PDA

View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12

Carcass
03-08-2005, 20:08
Salve a tutti,
premetto che sono nuovo del forum, e che prima di postare ho cercato un po in giro, ma senza fortuna. Quindi mi scuso se faccio una domanda già fatta.

Si dicono tutti cosi..... :D ;)

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=53517&highlight=raid0

Questo credo faccia al caso tuo.........e non mi dire che non sai un minimo di inglese ;)

Dgames
04-08-2005, 20:15
Non è proprio esatto quello che hai detto dato che con CAPTIVE (http://www.jankratochvil.net/project/captive/) si puo fare anche se non è sicuro al 100% a tutt'oggi


Grazie ora mi documento su questo captive

retomi
05-08-2005, 08:03
Ciao a tutti :D ,
sono nuvo del forum ed ho una domanda da porvi:

ma perché la live CD di breezy mi funziona correttamente mentre la install no?????
La distro si avvia, ma al momento di fare il login grafico si blocca!

In questi giorni ho cercato e ricercato ancora, ho provato tutto ciò che potevo (guide e tips compresi ovviamente), ma nulla!
:mc:
Credo di essere riuscito a restringere il campo al solo GDM, solo che ancora non trovo niente per risolvere.

Ma perché invece la distro live funziona?? :muro:

C'è un modo per fare l'install dalla LIVE? :(

Grazie a tutti e grazie.

midian
05-08-2005, 09:18
Ciao a tutti :D ,
sono nuvo del forum ed ho una domanda da porvi:
Grazie a tutti e grazie.
sei un nuovo antico :D

Al Azif
05-08-2005, 11:28
Ciao a tutti :D ,
sono nuvo del forum ed ho una domanda da porvi:

ma perché la live CD di breezy mi funziona correttamente mentre la install no?????
La distro si avvia, ma al momento di fare il login grafico si blocca!

In questi giorni ho cercato e ricercato ancora, ho provato tutto ciò che potevo (guide e tips compresi ovviamente), ma nulla!
:mc:
Credo di essere riuscito a restringere il campo al solo GDM, solo che ancora non trovo niente per risolvere.

Ma perché invece la distro live funziona?? :muro:

C'è un modo per fare l'install dalla LIVE? :(

Grazie a tutti e grazie.

Non è assolutamente consigliato installare la breezy, lo fai solo a tuo rischio e pericolo, magari ti si installa pure, poi dopo qualche giorno e un aggiornamento che sembrava innocuo non ti parte più (provato sulla mia pelle).
Io ti consiglio di installare hoary e se proprio ti servono delle applicazioni aggiornate usare i backports (affidabili) e qualche pacchetto che non chiede troppe dipendenze da breezy (fare molta attenzione soprattutto ad non aggiornare xorg o le libgtk o qualsiasi altra libreria importante), e magari qualche pacchetto dai repository debian (ma non troppo, meglio non esagerare).

retomi
05-08-2005, 11:49
Non è assolutamente consigliato installare la breezy, lo fai solo a tuo rischio e pericolo, magari ti si installa pure, poi dopo qualche giorno e un aggiornamento che sembrava innocuo non ti parte più (provato sulla mia pelle).
Io ti consiglio di installare hoary e se proprio ti servono delle applicazioni aggiornate usare i backports (affidabili) e qualche pacchetto che non chiede troppe dipendenze da breezy (fare molta attenzione soprattutto ad non aggiornare xorg o le libgtk o qualsiasi altra libreria importante), e magari qualche pacchetto dai repository debian (ma non troppo, meglio non esagerare).
Quoto ed approvo in toto :O
Sinceramente mi piacerebbe utilizzare la breezy per poter usare l'ultima versione di gnome, la 2.11 (visto che utilizza le gtk+ 2.8 già introdotte in breezy).

Secondo te riesco ad installare Hoary ed upgradare il solo gnome con tutte le dipendenze (gtk+ compreso)?

Dgames
05-08-2005, 12:15
Ho installato ubuntu su un vecchio pc, l'installazione è stata fatto offline e di conseguenza manca persino la lingua italiana.
Ora ho installato una scheda di rete(mi server per collegarmi a fw) per aggiornare il tutto il problema è che non la riconosce:

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:4F:4E:0D:A9:52
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:5 Base address:0xd800


Cosa posso fare per caricare i driver necessari?

Carcass
05-08-2005, 14:17
quoto in pieno!! ;)
Vorrei intervenire su cio dicendo che è folle mettere "il tasso" ..............ma se gli sviluppatori mantengono aggiornata Hoary che è la versione stabile, perche andare a mettere quella che si testa di continuo.....
Ho la Ferrari ma voglio lo shuttle...... :doh:

Carcass
05-08-2005, 16:15
quindi...concordi con me oppure no...sai com'è, si capisce poco... :p
secondo me quanto c'e scritto è chiarissimo: breezy, non deve essere toccata, se no non avrebbe senso che la Canonical supporti per 18 mesi hoary, alla fine staremmo sempre su un sistema instabile....
se te sei un nuovo Andrea Arcangeli allora usala, magari ci scopri migliorie ed aiuti lo sviluppo, ma se no uno tiene un sistema stabile, anche perche a ben guardare gia un sistema cosi richiede molta applicazione per dei neofiti (io dopo 4 mesi su liunx lo sono ancora, ma non perche non ci capisco, anzi, ma perche linux richiede tempo.........)

;)

davide87
05-08-2005, 16:37
...ho fatto il cd live della versione 5.04...
l'ho fatto partire..come si fa a creare una connesione internet..come faccio a vedere se mi ha trovato il modem....nn esiste una lista come "installa o rimuovi" di win...Ciao e grazie :muro: :muro:

Carcass
05-08-2005, 17:02
...ho fatto il cd live della versione 5.04...
l'ho fatto partire..come si fa a creare una connesione internet..come faccio a vedere se mi ha trovato il modem....nn esiste una lista come "installa o rimuovi" di win...Ciao e grazie :muro: :muro:
se gia manco la metti gia cominci a fare :muro: :muro: allora con linux hai voglia :mc: :mc: :mc:

che modem hai interno 56 k usb ethernet........cavolo ma come si fa ad andare avanti cosi......... :muro: :muro: :muro:

Al Azif
05-08-2005, 17:59
Secondo te riesco ad installare Hoary ed upgradare il solo gnome con tutte le dipendenze (gtk+ compreso)?

Credo di no :D chiede di aggiornare anche xorg, ed è sconsigliatissimo lol

se gia manco la metti gia cominci a fare :muro: :muro: allora con linux hai voglia :mc: :mc: :mc:

che modem hai interno 56 k usb ethernet........cavolo ma come si fa ad andare avanti cosi......... :muro: :muro: :muro:

:asd:

Al Azif
05-08-2005, 18:01
Ho installato ubuntu su un vecchio pc, l'installazione è stata fatto offline e di conseguenza manca persino la lingua italiana.
Ora ho installato una scheda di rete(mi server per collegarmi a fw) per aggiornare il tutto il problema è che non la riconosce:

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:4F:4E:0D:A9:52
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:5 Base address:0xd800


Cosa posso fare per caricare i driver necessari?

Posta il log di dmesg, magari non ti carica il modulo, anche se mi sembra strano.

davide87
05-08-2005, 20:52
io uso il pc solo per andare un internet ...se avete una guida da consigliarmi... :eek:
cmq il modem è isdn seriale...!!

Carcass
05-08-2005, 20:56
io uso il pc solo per andare un internet ...se avete una guida da consigliarmi... :eek:
cmq il modem è isdn seriale...!!

leggi prima questa:
https://wiki.ubuntu.com/IsdnHowtoHoary
e poi al limite questa:
https://wiki.ubuntu.com/IsdnHowto?highlight=%28isdn%29
dal wiki ufficiale, se non ti va bene fai un search li che trovi altro.....se no siamo qui ;)

Dgames
05-08-2005, 21:35
Posta il log di dmesg, magari non ti carica il modulo, anche se mi sembra strano.


ehm...cosa cosa devo fare con dmesg?


Ho eseguito questo comando, mi dà paginate di codice, da dove capisco cosa fare?

Carcass
05-08-2005, 21:43
ehm...cosa cosa devo fare con dmesg?


Ho eseguito questo comando, mi dà paginate di codice, da dove capisco cosa fare?
http://www.mclink.it/personal/MG2508/netbsd/chap-2boot.html

Dgames
05-08-2005, 22:14
http://www.mclink.it/personal/MG2508/netbsd/chap-2boot.html

dmesg | grep net

audit:initializing netlink socket (disabled)
8139too: Fast Ethernet driver 0.9.27
8139cp: 10/100 pci ethernet driver v1.2


In olte ho notato che manca il device eth0 però anche sulla macchina su cui stò postando manca eppure sono connesso, comè possibile?






----------------------------------------------


Come hai detto tu può essere che non carica io modulo

Per caricare i moduli su redhat avevo una procedura che però qui non mi funziona perchè non trova i moduli giusti e perchè non c'è il file /etc/modules.conf

Su ubuntu come faccio?
il modulo della scheda di rete era 813too giusto?

Al Azif
05-08-2005, 23:56
dmesg | grep net

audit:initializing netlink socket (disabled)
8139too: Fast Ethernet driver 0.9.27
8139cp: 10/100 pci ethernet driver v1.2


In olte ho notato che manca il device eth0 però anche sulla macchina su cui stò postando manca eppure sono connesso, comè possibile?






----------------------------------------------


Come hai detto tu può essere che non carica io modulo

Per caricare i moduli su redhat avevo una procedura che però qui non mi funziona perchè non trova i moduli giusti e perchè non c'è il file /etc/modules.conf

Su ubuntu come faccio?
il modulo della scheda di rete era 813too giusto?

Si il modulo è il 8139too, inseriscilo nel file /etc/modules (basta scrivere solo il nome del modulo senza nient'altro), /etc/modules.conf non lo usano tutte le distro :D

Radical
06-08-2005, 14:32
Ciao ragazzi... Installato Ubuntu, all'avvio mi compare un messaggio che dice che c'è un problema con indirizzo internet che non permette di far lavorare GNOME correttamente.. Mi dice anche di inserire Ubunti in etc\hosts, ho trovato il file ma non è scrivibile...


Avete consigli da darmi?!

Al Azif
06-08-2005, 17:12
Ciao ragazzi... Installato Ubuntu, all'avvio mi compare un messaggio che dice che c'è un problema con indirizzo internet che non permette di far lavorare GNOME correttamente.. Mi dice anche di inserire Ubunti in etc\hosts, ho trovato il file ma non è scrivibile...


Avete consigli da darmi?!

Il file non è scrivibile perchè è un file di configurazione del sistema, editabile e configurabile solo dal superutente, o amministratore che dir si voglia, per cui per editarlo devi diventare root (il nome dell'amministrare per tutti i sistemi).
Per farlo su ubuntu devi dare da console il comando "sudo" (senza virgole) seguito dall'operazione che vuoi fare, in questo caso un : sudo gedit /etc/hosts
Questa è la mia stringa : 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost ubuntubox
Controlla che sia uguale tranne "ubuntubox", quello è il nome ceh ho dato al mio sistema quando ho installato ubuntu, tu cambialo con il nome che hai dato.
Ti consiglio di leggerti qualche guida prima di continuare, se non sbaglio nel primo post di questo topic c'è qualceh link.

Carcass
06-08-2005, 17:38
Ti consiglio di leggerti qualche guida prima di continuare, se non sbaglio nel primo post di questo topic c'è qualceh link.
In effetti se guardi il debian clan Piloz ha fatto un lavoro stratosferico.......molto di quello che ha scritto vale per Ubuntu IMHO dato che è deban based ma in effetti si potrebbero aggiungere molti piu link per ubuntu e fare in modo che si cerchi prima li che magari postare sempre le stesse cose......

Che ne dici lo facciamo: che so mettere i link ai wiki che mi pare non ci stanno..... :)

Dgames
06-08-2005, 22:28
Si il modulo è il 8139too, inseriscilo nel file /etc/modules (basta scrivere solo il nome del modulo senza nient'altro), /etc/modules.conf non lo usano tutte le distro :D

Ok grazie.
Ma il file /etc/modules contiene tutti i moduli caricati?=? mi sembrano un p'ò pochini...

MetalMassacre
07-08-2005, 09:56
uff ciao gente!
ho recentemente buttato su kubuntu e per ora mi trovo bene.
Ho installato amule come descritto qui http://ubuntu.mondonerd.com/ solo che continuamente ricevo lowid e un messaggio di errore dal serer (visibile dal log di tentata connessione) "error zlib must be used, not only advertized, connection refused bla bla bla.."

allora mi son guardato in giro e ho trovato che :

A security issue affects the following Ubuntu releases:

Ubuntu 4.10 (Warty Warthog)
Ubuntu 5.04 (Hoary Hedgehog)

The following packages are affected:

zlib1g

The problem can be corrected by upgrading the affected package to
version 1:1.2.1.1-3ubuntu1.1 (for Ubuntu 4.10), or 1:1.2.2-4ubuntu1.1
(for Ubuntu 5.04). A standard system upgrade is NOT SUFFICIENT to
effect the necessary changes! If you can afford to reboot your
machine, this is the easiest way to ensure that all services using
this library are restarted correctly. If not, please manually restart
all server applications.

Details follow:

Tavis Ormandy discovered that zlib did not properly verify data
streams. Decompressing certain invalid compressed files caused
corruption of internal data structures, which caused applications
which link to zlib to crash. Specially crafted input might even have
allowed arbitrary code execution.

zlib is used by hundreds of server and client applications, so this
vulnerability could be exploited to cause Denial of Service attacks to
almost all services provided by an Ubuntu system.
ma nn ho mica chiaro come risolverlo!
voi usate alternative a amule?

MetalMassacre
07-08-2005, 11:01
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT

le porte le ho sistemate cosi, pero mi rimane il problema del zlib! vengo espulso da ogni server

Carcass
07-08-2005, 12:28
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT

le porte le ho sistemate cosi, pero mi rimane il problema del zlib! vengo espulso da ogni server
Guada QUI (http://ddos.isleoftortuga.org/forum/index.php?act=ST&f=99&t=4730&st=10#entry98244)
in fondo c'e dove andare a trovare amule che installato non hai problemi di dipendenze e di alcun tipo.......disinstalla il vecchio e poi ci metti quello : ti consiglio la stable cioè la 2.0.3 ma anche la CVS va bene IMHO.......... :D

MetalMassacre
07-08-2005, 12:46
Guada QUI (http://ddos.isleoftortuga.org/forum/index.php?act=ST&f=99&t=4730&st=10#entry98244)
in fondo c'e dove andare a trovare amule che installato non hai problemi di dipendenze e di alcun tipo.......disinstalla il vecchio e poi ci metti quello : ti consiglio la stable cioè la 2.0.3 ma anche la CVS va bene IMHO.......... :D

Allora: dal llink che mi hai indicato son arrivato a questo url http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/ puoi indicarmi quale tra tutti sti file devo scaricare? :help:
di versioni cvs ce ne sono 2 ma son entranbe di pochi K :confused:
e che differenza passa tra cvs e l'altra?
poi hai detto che devo disinstallare la versione che ho su attualmente, mi puoi guidare? nn so come devo fare, sto conoscendo linux in questi 2 giorni


grazie in anticipo a tutti

Carcass
07-08-2005, 12:48
Allora: dal llink che mi hai indicato son arrivato a questo url http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/ puoi indicarmi quale tra tutti sti file devo scaricare? :help:
di versioni cvs ce ne sono 2 ma son entranbe di pochi K :confused:
e che differenza passa tra cvs e l'altra?
poi hai detto che devo disinstallare la versione che ho su attualmente, mi puoi guidare? nn so come devo fare, sto conoscendo linux in questi 2 giorni


grazie in anticipo a tutti

:O Ok dopo pranzo CIAO..... :)

MetalMassacre
07-08-2005, 12:52
:O Ok dopo pranzo CIAO..... :)
Ti aspetto frementeee...bon apetì ;)

Al Azif
07-08-2005, 13:00
Ok grazie.
Ma il file /etc/modules contiene tutti i moduli caricati?=? mi sembrano un p'ò pochini...

lol, e secondo te udev e hotplug a che servono? :D

MetalMassacre
07-08-2005, 15:54
amule_2.0.3-1build1~ots_i386
amule_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386

che differenza c'è ...gli altri file all'indirizzo che hai detto a che servono?

Carcass
07-08-2005, 16:03
amule_2.0.3-1build1~ots_i386
amule_2.0.3+CVS20050801-1~ots_i386

che differenza c'è ...gli altri file all'indirizzo che hai detto a che servono?
Scusa sai come la vacanza fa sto effetto :ronf:
Allora facciamo un po di ordine:innanzitutto scarica questo (http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb)

Poi dato che usi kubuntu allora saprai che c'e kinaptic che è l'interfaccia grafica di apt con cui installai prog disinstalli etc......
Da li fai search amule e poi fai rimuovi completamente oppure da console apt-get --purge remove "nomepacchetto"............
Per installarlo dpkg -i nomepacchetto.deb (ovviamente nella directory dove hai scaricato il deb.

Per i comandi da console vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20).

La versione cvs la puoi utilizzare ma è un tantino instabile.......

Inoltre leggi le FAQ (http://www.amule.org/wiki/index.php/FAQ_aMule-it#Che_cos%C3%A8_aMule?)

:D

PS: sono qua per problemi ;)

MetalMassacre
07-08-2005, 16:12
Scusa sai come la vacanza fa sto effetto :ronf:
Allora facciamo un po di ordine:innanzitutto scarica questo (http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb)

Poi dato che usi kubuntu allora saprai che c'e kinaptic che è l'interfaccia grafica di apt con cui installai prog disinstalli etc......
Da li fai search amule e poi fai rimuovi completamente oppure da console apt-get --purge remove "nomepacchetto"............
Per installarlo dpkg -i nomepacchetto.deb (ovviamente nella directory dove hai scaricato il deb.

Per i comandi da console vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20).

La versione cvs la puoi utilizzare ma è un tantino instabile.......

Inoltre leggi le FAQ (http://www.amule.org/wiki/index.php/FAQ_aMule-it#Che_cos%C3%A8_aMule?)

:D

PS: sono qua per problemi ;)


Allora da synaptic avevo installato un pacchetto mentre un altro di nome "emule-utils" nn era nemmeno installato. bon ora credo di aver rimosso l'ambaradan giusto? provo a vedere come installare il nuovo pacchetto che mi hai dato..a tra poco ;)

MetalMassacre
07-08-2005, 16:19
alamon@Server:~/Desktop$ sudo dpkg -i amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb
Selezionato il pacchetto amule, che non lo era.
(Lettura del database ... 76781 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto amule (da amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb) ...
Adding `diversion of /usr/bin/ed2k to /usr/bin/ed2k.xmule by amule'
Leaving `diversion of /usr/share/man/man1/ed2k.1.gz to /usr/share/man/man1/ed2k.xmule.1.gz by amule'
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di amule:
amule dipende da libwxgtk2.5.3 (>= 2.5.3.2ubuntu4); comunque:
Il pacchetto libwxgtk2.5.3 non è installato.
dpkg: errore processando amule (--install):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
amule



mm che succede?

Marck
07-08-2005, 16:31
come avrai notato hai problemi con le dipendenze..
gli manca la libreria "libwxgtk2.5.3" per completare l'installazione..vedi se riesci a trovarla con synaptic e rifai il comando per amule.

MetalMassacre
07-08-2005, 16:44
come avrai notato hai problemi con le dipendenze..
gli manca la libreria "libwxgtk2.5.3" per completare l'installazione..vedi se riesci a trovarla con synaptic e rifai il comando per amule.

no, niente, su synaptic nn ce ne sono.
sul sito http://www.amule.org/files/files.php?cat=12 ho trovato queste wxGTK-2.6.0-1.i586-FC3.rpm..possono andare? ma sono in rpm!
...
...
..
...
..
scusate ho fatto,..o meglio lanciando amule parte..solo che l'errore delle librerie mi compare sempre e cmq
inoltre mi viene detto che mi manca il pacchetto per il webserver quale sarebbe tra questi? (http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/)

Carcass
07-08-2005, 20:48
http://www.ubuntuitalia.it/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=&func=view&catid=8&id=8953#8953

le librerie sono qua:
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=libwxgtk&searchon=names&subword=1&version=stable&release=all

## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
#deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
#deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx


Fai cosi:
1 - installa la libreria dal link
1 - installa il deb che ti ho dato e dovresti risolvere tutto (anche se ti ripeto io con lo stesso problema ho messo solo il deb e tutto si è risolto senza sbattimenti, provato da me)
3 - se il tutto non dovesse fungere fai: sudo gedit /etc/apt/sources.list ed incolli questo che ti ho dato salvi e fai apt-get update e poi installi amule e vedi un po che succede.........
Fammi sapere come va...sono sempre qua.......... ;)

MetalMassacre
08-08-2005, 12:47
Ma attualmente va, funziona, solo che anche quando ho installato il .deb per il web server mi ha ridato sempre quell'errore di librerie.. perche va ugualmente?
Appena chiudo emule provo con l'ultima procedura che mi hai indicato, per cui mi farò vivo a breve :D nel frattempo grazie.


ora che vedo sul sito debian che mi hai linkato.. le librerie son tutte versioni inferiori a quella che mi viene richiesta


Un altra cosa...perche certe utility vanno integrate ricompilando il kernel, altre si installano (per fortuna) da pacchetti (precompilati?)..vedi i .deb o .rpm, e per altre è sufficiente lanciare l'exe (vedi thunderbird)?

Carcass
08-08-2005, 12:55
Come dici te potrebbe essere instabile......
Per le librerie l'archivio di debian è quello se no vedi se le trovi qui

http://www1.apt-get.org/search.php

Ma se te metti quei repository non dovresti avere problemi.......... :)

MetalMassacre
08-08-2005, 12:59
Come dici te potrebbe essere instabile......
Per le librerie l'archivio di debian è quello se no vedi se le trovi qui

http://www1.apt-get.org/search.php

Ma se te metti quei repository non dovresti avere problemi.......... :)

ho messo i tuoi repository e fatto un aggiornamento.. nn mi si apre piu synaptic :mbe: necessita di riavvio?

Carcass
08-08-2005, 13:19
ho messo i tuoi repository e fatto un aggiornamento.. nn mi si apre piu synaptic :mbe: necessita di riavvio?
devi fare esattamente cosi:
1 - apri una console
2 - sudo gedit etc/apt/sources.list
3 - cancelli quello che c'e (al limite fai copia e incolla su un altro foglio di editor di testo in modo che te abbia un backup.........se gia non l'hai sovrascritto :D )
4 - metti questo, decommenta i backport (ovvero togli davanti l'indirizzo # e fai salva
5 - apri synaptic (ma non sei su kubuntu :confused: ) e fai ricarica (è come se te facessi apt-get update..........
6- search: amule......
7 - se no da console sudo apt-get update, apt-get install amule

Fammi sapere :)

PS: ho provato adesso funge :D

Makmast
08-08-2005, 14:14
ragazzi ma alsaconf non funge???? ho provato a dare il comando sia con sudo che senza....ma nulla....

come configuro la scheda audio??

MetalMassacre
08-08-2005, 14:28
devi fare esattamente cosi:
1 - apri una console
2 - sudo gedit etc/apt/sources.list
3 - cancelli quello che c'e (al limite fai copia e incolla su un altro foglio di editor di testo in modo che te abbia un backup.........se gia non l'hai sovrascritto :D )
4 - metti questo, decommenta i backport (ovvero togli davanti l'indirizzo # e fai salva
5 - apri synaptic (ma non sei su kubuntu :confused: ) e fai ricarica (è come se te facessi apt-get update..........
6- search: amule......
7 - se no da console sudo apt-get update, apt-get install amule

Fammi sapere :)

PS: ho provato adesso funge :D

ho il modificato il sources.list come dicevi,
ho disinstallato amule da synaptic,
ho aggiornato e cercato amule
se lo marco mi viene detto che nn posso installarlo perche:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu13 verrà installato
Dipende: libgcc1 (>=1:4.0.0-9) ma 1:4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato
-----> Dipende: libwxgtk2.6-0 ma non sta per essere installato
(le prime 2 librerie son gia installate, la terza è in lista, la marco per installarla ma mi viene detto che dipende a sua volta da altre librerie che cmq risultando gia installate queste sono:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu13 verrà installato
Dipende: libgcc1 (>=1:4.0.0-7) ma 1:4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato

CARVASIN
08-08-2005, 14:29
colgo l'occasione per iscrivermi!
Sto iniziando a leggere le pagine di questo lungo 3d (inutile dire che nn ci capisco niente) perchè col prossimo pc (ormai a settembre) vorrò anche crearmi una partizione con linux (ubuntu ovviamente :) ). Ho provato la versione live (quella installabile su hd c'è in italiano o va tradotta in qualche maniera?) e mi sono trovato molto spaesato (ho win nelle vene :p ); vero che si trovano molte documentazioni (purtroppo poche in italiano), però quello che sarebbe bello (per un super utonto come me ma che ha la curiosità di usare un so differente) è trovare documenti che spieghino come funzioni questo so (probabilmente saranno accessibili solo a chi studia determinate materie) piuttosto che indichino cosa fare! ad esempio, leggo spesso "fai apt-get prog per intallare prog" poi altre volte "fai sudo apt-get prog per installare prog"; ma allora qual è il comando giusto?! e quando devo usare, o meno, sudo?! (nn cerco ora la risposta volevo far capie qual è la mia "tipologia" di dubbio)! so di non essere stato molto chiaro...magari a forza di 3d e documentazioni (qualcosa ho già letto ma non riesco a comprendere i concetti base) spero di riuscire ad esprimermi meglio cosi da ricevere i giusti "aiuti".

PS: la mia vuole essere una "testimonianza" tutto qua...avevo letto che usare linux non è difficile e non è solo per sperti. in questo modo è nata la mia curiosità; eppure già dal primo uso (ubuntu live) mi sono abbattuto parecchio (non sapevo da dove cominciare!! cosa andare a cercare).Questo non vuol dire che mi rassegno :p

ciao!

Makmast
08-08-2005, 15:12
sudo va usato prima di tutti i comandi che andrebbero fatti da root (amministratore)

quindi il comando giusto in ubuntu è

sudo apt-get install nome_pacchetto

Carcass
08-08-2005, 15:56
ho il modificato il sources.list come dicevi,
ho disinstallato amule da synaptic,
ho aggiornato e cercato amule
se lo marco mi viene detto che nn posso installarlo perche:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu13 verrà installato
Dipende: libgcc1 (>=1:4.0.0-9) ma 1:4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato
-----> Dipende: libwxgtk2.6-0 ma non sta per essere installato
(le prime 2 librerie son gia installate, la terza è in lista, la marco per installarla ma mi viene detto che dipende a sua volta da altre librerie che cmq risultando gia installate queste sono:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu13 verrà installato
Dipende: libgcc1 (>=1:4.0.0-7) ma 1:4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato
in effetti quelle librerie sono un caca cazzo......spesso i pacchetti dipendono da libc6 (fondamentale) ma che di suo magari è gia aggiornata...
Fai cosi:
apt-get --purge amule (o da synaptic disinstalla completamente)
reinstallalo e vedi se ti da problemi

http://packages.debian.org/testing/base/libc6

http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=libc6&searchon=names&subword=1&version=testing&release=all

http://packages.debian.org/unstable/admin/aptitude.html

prova da qui...........di piu :boh:

MetalMassacre
08-08-2005, 18:01
In synaptic nn vedo l'amule che ho installato...ne tanto meno da console se eseguo apt-get --purge amule mi dice operazione nn valida :confused:

io ho installato il pacchetto amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb con il comando dpkg -i amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb. come lo tolgo ora? perche nn lo vedo da syna?

Carcass
08-08-2005, 18:13
In synaptic nn vedo l'amule che ho installato...ne tanto meno da console se eseguo apt-get --purge amule mi dice operazione nn valida :confused:

io ho installato il pacchetto amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb con il comando dpkg -i amule_2.0.3-1build1~ots_i386.deb. come lo tolgo ora? perche nn lo vedo da syna?
scusa ho sbagliato :D
apt-get --purge remove amule
Cmq se non rimuove nulla significa che non c'e nulla.....anche se da synaptic che non lo veda e te dici che è installato... :confused:
fai cosi:
col mio source fai
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
Cosi se hai pacchetti difettosi o dipendenze irrisolte se la vede lui...
Dopo di che rifai un po tutto, ma ti ripeto col source l'amule da me lo installa senza problemi....... :(

per tutti i comandi vai qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20

Makmast
08-08-2005, 18:25
ragazzi ma alsaconf non funge???? ho provato a dare il comando sia con sudo che senza....ma nulla....

come configuro la scheda audio??[/code]


nessuno ne sa niente??

Carcass
08-08-2005, 19:00
nessuno ne sa niente??
http://ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/other-formats/html_single/Alsa-sound.html

pero ragazzi usate google - google linux ubuntuitalia ubuntuforum.org................................. e :blah: :blah:

Makmast
08-08-2005, 19:37
io volevo sapere perche non funge alsaconf sotto ubuntu

Carcass
08-08-2005, 19:55
io volevo sapere perche non funge alsaconf sotto ubuntu
hai letto la guida.........hai provato diverse cose che ti suggeriva............. :doh:
Ma cosa credete DIN DON: alsa non funziona......xmms non funge.........
Ragazzi Linux è cosi la documentazione in rete è sterminata, io o chiunque su questo 3d non è un mago, sul tuo sistema potrebbe essere A da me è B......
Hai postato l'hardaware: scheda audio integrata con chipset nforce2 per esempio o che so io.......io non l'ho visto.

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?p=230948


:sob: :cry:

Makmast
08-08-2005, 21:33
il link ke mi hai passato non parla minimamente di alsaconf....l'unica cosa che volevo sapere era se è normale che sotto ubuntu alsaconf non va, cosa che sotto debian liscia funge

MetalMassacre
09-08-2005, 18:24
Carcass e tutti gli altri, grazie per l'aiuto, appena ho tempo installo di nuovo kubuntu senza fare troppi pasticci come quelli che ho creato fin ora e provarò ad installare amule come avete indicato.

Devo chiedervi 2 cose ancora:

1)Da synaptic se cerco di installare un nuovo pacchetto, lui in automatico mi disinstalla quelli che secondo lui son installati in modo scorretto..(vedi l'amule che ho su ora..).Non ce modo di impedirglelo?

2)Conoscete server ftp grafici?

Carcass
09-08-2005, 21:01
Carcass e tutti gli altri, grazie per l'aiuto, appena ho tempo installo di nuovo kubuntu senza fare troppi pasticci come quelli che ho creato fin ora e provarò ad installare amule come avete indicato.

Devo chiedervi 2 cose ancora:

1)Da synaptic se cerco di installare un nuovo pacchetto, lui in automatico mi disinstalla quelli che secondo lui son installati in modo scorretto..(vedi l'amule che ho su ora..).Non ce modo di impedirglelo?

2)Conoscete server ftp grafici?

;) Grazie

Se te fai una installazione pulita non credo avrai problemi, io ti consiglio (ancora.... :D :D ) di fare cosi:
- reinstalli tutto
- cambi il source.list con quello che ti ho dato io facendo apt-get update e apt-get
upgrade per aggiornare l'intera distro ATTENZIONE in questa fase i repository dei backport e quelli da amule devono essere commentati ## poi quando avrai finito li decommenti e installi amule.....

Non esistono FTP grafici perche non sono siti come tu puo vedere normalmente: tipo www.swzone.it ma una specie di "depositi di stoccaggio" di file per cui non serve avere la gif animata.......

;)

MetalMassacre
09-08-2005, 23:39
ATTENZIONE in questa fase i repository dei backport e quelli da amule devono essere commentati ## poi quando avrai finito li decommenti e installi amule.....
aspetta aspetta... nn ho capito sta storia?
io il file con gli url in cui cerca gli aggiornamenti nn l'ho toccato comentando o decommentando alcuni url..l'ho copiatoe incollato in aggiunta a quei pochi che avevo di base.


Non esistono FTP grafici perche non sono siti come tu puo vedere normalmente: tipo www.swzone.it ma una specie di "depositi di stoccaggio" di file per cui non serve avere la gif animata.......
;)
non ho asolutamente compreso, o mi son spiegato male io.
il mio pc deve fare da server ftp per quando sono all'unive e devo trasferirmi i miei dati...che centra quel sito che mi hai indicato?

Carcass
10-08-2005, 00:18
Santa pasienza........... :(

Se te reinstalli il SO avviomante lo devi aggiornare con tutte le patch etc ma non lo puoi fare con i rep dei backport aperti perche faresti un casino e la distro si inzozza per cui PRIMA quando aggiorni la distro il tuo sources.list sarà cosi:
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
#deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
#deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
#deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
#deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx


Nota come hai solo gli ufficiali mentre i backport e quelli di amule sono commentati ovvero hanno questo simbolo # il che significa che il SO non andra su cui quei rep a cercarsi pacchetti....

Quando a te ti serve un pacchetto in particolare come amule li decommenti togliendo # davanti..............:OK

non ho asolutamente compreso, o mi son spiegato male io.
il mio pc deve fare da server ftp per quando sono all'unive e devo trasferirmi i miei dati...che centra quel sito che mi hai indicato?

Scusa io ti ho fatto un esempio per dirti come gli FTP sono dei siti che sono usati per trasferire file tra Host, ma non sono grafici nel senso di siti normali che vediamo come il mio esempio o un sito dove te scrichi wallpaper............sono delle directory....
http://it.tldp.org/HOWTO/FTP.html

Spero che stavolta non ci siano inconprensioni ;)

MetalMassacre
10-08-2005, 07:53
Santa pasienza........... :(
ora pro nobis :D
uahuauhauuu


Se te reinstalli il SO avviomante lo devi aggiornare con tutte le patch etc ma non lo puoi fare con i rep dei backport aperti perche faresti un casino e la distro si inzozza per cui PRIMA quando aggiorni la distro il tuo sources.list sarà cosi:

ah, questo nn l'avevo capito.
quindi nn è bene lasciare sempre decommentati tutti i repository..

MetalMassacre
10-08-2005, 23:41
ho un secondo disco in ntfs che uso come archivio, come posso formattarlo in fat/fat32 cosi da poterci accedere anche in scrittura?

Al Azif
11-08-2005, 13:44
ho un secondo disco in ntfs che uso come archivio, come posso formattarlo in fat/fat32 cosi da poterci accedere anche in scrittura?

http://gparted.sourceforge.net/index.php

MetalMassacre
11-08-2005, 17:15
http://gparted.sourceforge.net/index.php
Grazie anche a te

Ho fatto e copio cancello file, ma nn riesco ad eliminare cartelle sia piene che vuote.
sull' fstab ho messo:
/dev/hdc1 /media/windows vfat user,rw,uid=1000,gid=1000 0 0

perche?

Carcass
11-08-2005, 17:51
Grazie anche a te

Ho fatto e copio cancello file, ma nn riesco ad eliminare cartelle sia piene che vuote.
sull' fstab ho messo:
/dev/hdc1 /media/windows vfat user,rw,uid=1000,gid=1000 0 0

perche?
https://wiki.ubuntu.com//AutomaticallyMountMSWindowsPartitions :)

MetalMassacre
11-08-2005, 18:14
https://wiki.ubuntu.com//AutomaticallyMountMSWindowsPartitions :)

ho sistemato i permessi come indicato dal sito che mi hai linkato ma se tento di eliminare ancora cartelle piene o vuote continua a dirmi "Il protocollo trash non supporta la creazione di cartelle."

Al Azif
11-08-2005, 23:29
/dev/sda6 /mnt/condiviso vfat auto,uid=0,gid=1000,umask=007 0 0

Prova come l'ho settato io, spiego:

auto - vuol dire che abiliti l'automount all'avvio del sistema
uid=0 - sarebbe root, non si può sbagliare
gid=1000 - sarebbe il numero utente che vuoi abilitare su quella partizione, trovi il numero utente nel file /etc/groups
umask=007 - sono i permessi che hanno gli utenti abilitati su quella partizione, con 007 possono fare qualsiasi cosa, per saperne di più su umask leggi il man oppure una semplice ricerca su google

MetalMassacre
12-08-2005, 07:54
/dev/sda6 /mnt/condiviso vfat auto,uid=0,gid=1000,umask=007 0 0

Prova come l'ho settato io, spiego:

auto - vuol dire che abiliti l'automount all'avvio del sistema
uid=0 - sarebbe root, non si può sbagliare
gid=1000 - sarebbe il numero utente che vuoi abilitare su quella partizione, trovi il numero utente nel file /etc/groups
umask=007 - sono i permessi che hanno gli utenti abilitati su quella partizione, con 007 possono fare qualsiasi cosa, per saperne di più su umask leggi il man oppure una semplice ricerca su google

ho provato come suggerisci, mi da sempre lo stesso avviso d'errore
"Il protocollo trash non supporta la creazione di cartelle."

zappy
12-08-2005, 11:52
dopo parecchi mesi che l'ho installato, trovo che non sia una distro ancora matura... voglio dire, non è possibile che le penne usb me le riconosca una volta si e 5 no... non si può nemmeno dire che sia un problema di driver (il 56k non mi funzia ma nn è colpa di di linux o della distro) visto che le penne sono tutte uguali e standard :muro:

Al Azif
12-08-2005, 13:03
ho provato come suggerisci, mi da sempre lo stesso avviso d'errore
"Il protocollo trash non supporta la creazione di cartelle."

Questo errore è incomprensibile per me, prova da shell a cancellare e creare cartelle e vedi cosa ti restituisce.

dopo parecchi mesi che l'ho installato, trovo che non sia una distro ancora matura... voglio dire, non è possibile che le penne usb me le riconosca una volta si e 5 no... non si può nemmeno dire che sia un problema di driver (il 56k non mi funzia ma nn è colpa di di linux o della distro) visto che le penne sono tutte uguali e standard :muro:

Una pecularita' e un vantaggio, se si può chiamare vantaggio, è quello che Linux ti incentiva a comprare hardware di buona fattura, mai pensato che la tua chiavetta sia davvero di qualità scadente? magari windows te la vede, ma windows acccetta anche la spazzatura se gliela dai, e poi ti restituisce un bel schermo blu.

Carcass
12-08-2005, 14:34
Una pecularita' e un vantaggio, se si può chiamare vantaggio, è quello che Linux ti incentiva a comprare hardware di buona fattura, mai pensato che la tua chiavetta sia davvero di qualità scadente? magari windows te la vede, ma windows acccetta anche la spazzatura se gliela dai, e poi ti restituisce un bel schermo blu.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :Perfido: :Perfido: :idea: passa a

http://img359.imageshack.us/img359/5698/images0sr.jpg (http://imageshack.us)

gino46
12-08-2005, 16:06
c'è modo di mettere l'ultima versione di kde la 3.4.2 mi sembra su ubuntu???

MetalMassacre
12-08-2005, 17:05
solo da shell come root le elimino.. :confused:

gino46
12-08-2005, 17:34
aiuto nel tentativo di installare mythtv!

Preconfiguring packages ...
Selezionato il pacchetto gcc-4.0-base, che non lo era.
(Lettura del database ... 65106 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto gcc-4.0-base (da .../gcc-4.0-base_4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libstdc++6, che non lo era.
Spacchetto libstdc++6 (da .../libstdc++6_4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libmyth-0.18.1, che non lo era.
Spacchetto libmyth-0.18.1 (da .../libmyth-0.18.1_0.18.1-1_i386.deb) ...
Mi preparo a sostituire mythtv-frontend 0.17-3 (con .../mythtv-frontend_0.18.1-1_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-frontend ...
Mi preparo a sostituire mythtv-backend 0.17-3 (con .../mythtv-backend_0.18.1-1_i386.deb) ...
Stopping MythTV server: mythbackend No /usr/bin/mythbackend found running; none killed.
.
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-backend ...
Mi preparo a sostituire mythtv-database 0.17-3 (con .../mythtv-database_0.18.1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-database ...
Mi preparo a sostituire mythtv-common 0.17-3 (con .../mythtv-common_0.18.1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-common ...
Selezionato il pacchetto mythtv, che non lo era.
Spacchetto mythtv (da .../mythtv_0.18.1-1_all.deb) ...
Configuro gcc-4.0-base (4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1) ...
Configuro libstdc++6 (4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1) ...

Configuro mythtv-common (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-database (0.18.1-1) ...
Failed to connect to database: Access denied for user: 'root@localhost' (Using password: YES) at -e line 5, <> line 1.
Failed to create database (incorrect admin username/password?)
If you supplied incorrect information, try:
dpkg-reconfigure --force mythtv-database
dpkg: errore processando mythtv-database (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di mythtv:
mythtv dipende da mythtv-database (= 0.18.1-1); comunque:
Il pacchetto mythtv-database non è ancora configurato.
dpkg: errore processando mythtv (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Configuro libmyth-0.18.1 (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-frontend (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-backend (0.18.1-1) ...
Starting MythTV server: mythbackendQSettings: error creating /root/.qt
Session management error: Could not open network socket
.

Sono occorsi degli errori processando:
mythtv-database
mythtv
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Carcass
12-08-2005, 17:57
c'è modo di mettere l'ultima versione di kde la 3.4.2 mi sembra su ubuntu???

http://www1.apt-get.org/search.php

Vedi se lo trovi in questi rep

sa shell solo da root le elimino..
si ........prova da li ma mi sembra ovvio

gino46

prova a trovarlo al link di cui sopra e installarlo tramite synaptic

gino46
12-08-2005, 19:08
nn c'è l'ultima versione la più aggiornata è la 3.4.0 quella che ho già grazie lo stesso ;)

MetalMassacre
12-08-2005, 19:35
si ........prova da li ma mi sembra ovvio

la mia era un affermazione, ci riesco da root, però è uno sbattimento cosi!

gino46
12-08-2005, 20:20
aiuto nel tentativo di installare mythtv!

Preconfiguring packages ...
Selezionato il pacchetto gcc-4.0-base, che non lo era.
(Lettura del database ... 65106 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto gcc-4.0-base (da .../gcc-4.0-base_4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libstdc++6, che non lo era.
Spacchetto libstdc++6 (da .../libstdc++6_4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto libmyth-0.18.1, che non lo era.
Spacchetto libmyth-0.18.1 (da .../libmyth-0.18.1_0.18.1-1_i386.deb) ...
Mi preparo a sostituire mythtv-frontend 0.17-3 (con .../mythtv-frontend_0.18.1-1_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-frontend ...
Mi preparo a sostituire mythtv-backend 0.17-3 (con .../mythtv-backend_0.18.1-1_i386.deb) ...
Stopping MythTV server: mythbackend No /usr/bin/mythbackend found running; none killed.
.
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-backend ...
Mi preparo a sostituire mythtv-database 0.17-3 (con .../mythtv-database_0.18.1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-database ...
Mi preparo a sostituire mythtv-common 0.17-3 (con .../mythtv-common_0.18.1-1_all.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mythtv-common ...
Selezionato il pacchetto mythtv, che non lo era.
Spacchetto mythtv (da .../mythtv_0.18.1-1_all.deb) ...
Configuro gcc-4.0-base (4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1) ...
Configuro libstdc++6 (4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1) ...

Configuro mythtv-common (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-database (0.18.1-1) ...
Failed to connect to database: Access denied for user: 'root@localhost' (Using password: YES) at -e line 5, <> line 1.
Failed to create database (incorrect admin username/password?)
If you supplied incorrect information, try:
dpkg-reconfigure --force mythtv-database
dpkg: errore processando mythtv-database (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di mythtv:
mythtv dipende da mythtv-database (= 0.18.1-1); comunque:
Il pacchetto mythtv-database non è ancora configurato.
dpkg: errore processando mythtv (--configure):
problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Configuro libmyth-0.18.1 (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-frontend (0.18.1-1) ...

Configuro mythtv-backend (0.18.1-1) ...
Starting MythTV server: mythbackendQSettings: error creating /root/.qt
Session management error: Could not open network socket
.

Sono occorsi degli errori processando:
mythtv-database
mythtv
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


qualcuno mi aiuta con sto prob cos'è l'errore che mi da???

Makmast
13-08-2005, 00:32
prova ad installarlo da root

gino46
13-08-2005, 11:35
scusa ma secondo te apt-get da dove lo faccio??? :D :D :D :D

CARVASIN
13-08-2005, 18:53
scusate....domanda banale e forse già ripetuta. mi sono documentato su linux, ora che mi sono deciso a mettere su la distro mi sorge un dubbio...warty o hoary?! un' amico mi aveva detto (ma sarà stato 4 mesi fa) di scaricare la warty. ora nn so se ho ben capito, la hoary dovrebbe essere una realese più recente? se invece nn è cosi masterizzo e installo (già capisco poco, poi dopo una settimana ad amsterdam!!) ciao grazie

MetalMassacre
13-08-2005, 22:08
scusate....domanda banale e forse già ripetuta. mi sono documentato su linux, ora che mi sono deciso a mettere su la distro mi sorge un dubbio...warty o hoary?! un' amico mi aveva detto (ma sarà stato 4 mesi fa) di scaricare la warty. ora nn so se ho ben capito, la hoary dovrebbe essere una realese più recente? se invece nn è cosi masterizzo e installo (già capisco poco, poi dopo una settimana ad amsterdam!!) ciao grazie

siddati..qualcuo puo spiegare che differenza passa tra le due?..ok ok..esiste google...ma visto che siamo su un forum..perche nn chiedere ugualmente... e poi il numero di post si impenna!! :)

Carcass
14-08-2005, 04:06
Ubuntu realizzerà una nuova versione ogni sei mesi. In aggiunta, potremmo realizzare una versione Enterprise ogni 12/24 mesi, che verrà sottoposta a ulteriori test.
Il rilascio di nuove versioni in Ubuntu ha una pianificazione a scadenze temporali. Noi rilasciamo una nuova versione di Ubuntu ogni sei mesi. Anche se ciò comporta un lavoro quasi sovrumano, abbiamo il vantaggio di avere un team di collaboratoi a tempo pieno che fa un ottimo lavoro sul nucleo base della piattaforma Ubuntu. Per il resto dipendiamo dai contributi della comunità (siete voi) per creare ogni versione più completa, chiara e curata di quanto possiamo fare da soli.

Ogni versione è assistita per 18 mesi con patch di sicurezza, aggiornamenti critici che possono causare perdita di dati, trasformazioni supplementari.

Non avete l'obbligo di effettuare l'upgrade alla nuova versione quando questa viene rilasciata, potete rimanere con la vostra versione per 18 mesi (saltando altre due versioni) e continuare ad avere patch e aggiornamenti regolarmente. Successivamente, dovreste voler effettuare l'aggiornamento del vostro computer con una delle nuove versioni rilasciate per continuare ad avere gli aggiornamenti.

Gli aggiornamenti sono gestiti da una qualsiasi versione alla successiva. Se volete saltare una versione, ed aggiornare il computer all'ultima versione, è necessario aggiornare il sistema dalla vostra versione all'ultima attraverso aggiornamenti successivi per ogni versione intermedia per far si che il sistema venga aggiornato correttamente.
Versioni Enterprise
In aggiunta al rilascio semestrale di nuove versioni, il team Ubuntu può preparare una Versione Enterprise (basata su una versione standard) che ha ricevuto un lavoro supplementare di stabilizzazione, raffinamento e traduzione. Queste Versioni Enterprise saranno assistite per un periodo superiore ai 18 mesi delle versioni standard. L'aggiornamento sarà supportato da Versione Enterprise a Versione Enterprise.
Programma di rilascio
Questi sono i rilasci di nuove versioni già programmati:

1. Ubuntu 4.10 (The Warty Warthog): Ottobre 2004
2. Ubuntu 5.04 (The Hoary Hedgehog): Aprile 2005
3. Ubuntu 5.10 (The Grumpy Groundhog): Ottobre 2005

Warty è gia vecchia anche se ancora pienamente supportata, IMHO puo anche installarla e poi aggiornarla coi rep di hoary e ti diventa hoary è uguale...........ma Google usatelo IMHO :O

peppogio
15-08-2005, 21:19
Siete la mia unica speranza... :p
Sto cercando invano di installare su ubuntu 5.04 il mio adattatore USB Zyxel Zyair B-200 (ormai non più in produzione) per la mia LAN wireless.
Sul sito della Zyxel non ci sono driver per linux.
Da questo sito (http://www.linux-wlan.org/) ho provato a racimolare informazioni/soluzioni ma invano.
Non so se quel pacchetto che hanno fatto fa al caso mio... e se anche facesse al caso mio non saprei come utilizzarlo. :(

Qualcuno sa darmi qualche dritta?

zappy
16-08-2005, 14:30
Una pecularita' e un vantaggio, se si può chiamare vantaggio, è quello che Linux ti incentiva a comprare hardware di buona fattura, mai pensato che la tua chiavetta sia davvero di qualità scadente? magari windows te la vede, ma windows acccetta anche la spazzatura se gliela dai, e poi ti restituisce un bel schermo blu.
affermazione discutibile, visto che con win non ho nessun problema...
questa specie di "fede" cieca mi sembra veramente sciocca ;) . se linux e/o una distro sono inferiori a win, beh, forse sarebbe il caso di pensare meno agli effettini scemi di trasperenze e icone vettoriali svg e migliorare negli aspetti importanti, non rifugiarsi in affermazioni ridicole come questa.
ciao :)

x caracas:
Vorrei tanto parrare a linux ma se ogni distro ha un problema diverso... :rolleyes:
- Fedora3 non si installava su dischi sata
- ubuntu5.04 è schizzata con le penne usb, non funziona il 56k (con suse9 invece si) e non ci sono codec mp3 e xvid (non ditemi apt-get xchè il modem non funzia!!!)
- Suse9 aveva qualche altro problema che non ricordo...
Mandrake pure...
e che cazzo!

L'unica cosa che sembra evolva è il colore... icone sempre + fighe di anno in anno... come con windows. Gnu-linux non dovrebbe seguire una filosofia diversa?!? :mad:
peraltro con win, dall'NT all'XP passando per 2000, avrò avuto a dir tanto 5 o 6 schermate blu in 5 anni.
Possibile che poi ci si debba incazzare x una penna usb?

scusate lo sfogo!
ciao :)

Carcass
16-08-2005, 16:23
x caracas:
Prima di tutto sono Carcass non caracas (quella è la capitale del Venezuela dove per decreto presidenziale entro due anni nella PA si deve usare Linux perche è meglio di winzoz


Vorrei tanto parrare a linux ma se ogni distro ha un problema diverso...
Ma dove lo hai letto, dove sta scritto..............ma chi te le dice ste cose............ :O :read:

KenMasters
16-08-2005, 17:18
ragazzi ho un problema strano con ubuntu, forse mi potete aiutare. L'orologio di sistema sembra non funzionare per bene: una volta che ho impostato un orario, mi ritrovo dopo ore di uptime, parecchi minuti in avanti rispetto a come dovrebbe trovarsi. :confused: :confused: E' la batteria che si sta fottendo o cosa?

Carcass
16-08-2005, 17:39
ragazzi ho un problema strano con ubuntu, forse mi potete aiutare. L'orologio di sistema sembra non funzionare per bene: una volta che ho impostato un orario, mi ritrovo dopo ore di uptime, parecchi minuti in avanti rispetto a come dovrebbe trovarsi. :confused: :confused: E' la batteria che si sta fottendo o cosa?
Per aggiornare e sincronizzare l'ora su internet:
$apt-get install ntpdate
$ntpdate time.ien.it

$date MMDDhhmmCCYY
$hwclock --utc --systohc
$hwclock --show
le ore sono allineate al fuso locale, ma l'orologio dell'hardware utilizza l'UTC.
se l'ora dell'hardware (BIOS) è impostata su GMT, modificate le impostazioni a UTC=yes in /etc/default/rc

KenMasters
16-08-2005, 18:56
Per aggiornare e sincronizzare l'ora su internet:
$apt-get install ntpdate
$ntpdate time.ien.it

$date MMDDhhmmCCYY
$hwclock --utc --systohc
$hwclock --show
le ore sono allineate al fuso locale, ma l'orologio dell'hardware utilizza l'UTC.
se l'ora dell'hardware (BIOS) è impostata su GMT, modificate le impostazioni a UTC=yes in /etc/default/rc

non hai capito, è tutto settato a dovere. Il bios è impostato sull'ora locale (cioe niente utc) e in ubuntu ho settato utc=no. Il problema è che l'orologio sembra non rispettare la cadenza esatta dei secondi (ad esempio dopo un minuto per lui sono passati 62 secondi). Ho letto qualcosa sul forum ufficiale della distro e sembra che parecchi hanno avuto questo problema, forse si tratta di un bug legato al kernel 2.6.10 :rolleyes:

peppogio
16-08-2005, 19:12
Siete la mia unica speranza... :p
Sto cercando invano di installare su ubuntu 5.04 il mio adattatore USB Zyxel Zyair B-200 (ormai non più in produzione) per la mia LAN wireless.
Sul sito della Zyxel non ci sono driver per linux.
Da questo sito (http://www.linux-wlan.org/) ho provato a racimolare informazioni/soluzioni ma invano.
Non so se quel pacchetto che hanno fatto fa al caso mio... e se anche facesse al caso mio non saprei come utilizzarlo. :(

Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Aggiornamento: ho trovato questo (https://wiki.ubuntu.com/ItalianWiFiHowTo) HOWTO; ho provato a fare come dice questa (https://wiki.ubuntu.com/ItalianSetupNdiswrapper) guida ma mi blocco al punto 4... dove diavolo è il mio inf-file? :mbe:

Spero che qualcuno mi sappia aiutare perchè sto esaurendo le forze...

Carcass
16-08-2005, 19:17
non hai capito, è tutto settato a dovere. Il bios è impostato sull'ora locale (cioe niente utc) e in ubuntu ho settato utc=no. Il problema è che l'orologio sembra non rispettare la cadenza esatta dei secondi (ad esempio dopo un minuto per lui sono passati 62 secondi). Ho letto qualcosa sul forum ufficiale della distro e sembra che parecchi hanno avuto questo problema, forse si tratta di un bug legato al kernel 2.6.10 :rolleyes:
passa il link a questi 3d

KenMasters
16-08-2005, 19:35
passa il link a questi 3d


http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=49864&highlight=clock+fast

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=43695&highlight=clock+fast

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=13197&highlight=clock+fast

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=38406&highlight=clock+fast

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=32198&highlight=clock+fast

e ce ne sarebbero altri, ma credo che questi possano bastare. Divertiti :)

Carcass
16-08-2005, 20:11
Aggiornamento: ho trovato questo (https://wiki.ubuntu.com/ItalianWiFiHowTo) HOWTO; ho provato a fare come dice questa (https://wiki.ubuntu.com/ItalianSetupNdiswrapper) guida ma mi blocco al punto 4... dove diavolo è il mio inf-file? :mbe:

Spero che qualcuno mi sappia aiutare perchè sto esaurendo le forze...
quale è sto punto 4

Carcass
16-08-2005, 20:43
Divertiti :) .............

ma guarda che non mi sembra il caso........potrei anche evitarmelo ma visto e considerato che in ultima analisi imparo anche io me li sono letti........

In base a quanto si evince dai 3d le questioni sono sempre e cmq una mancata sincronizzazione che forse si sarebbe risolto se solo te avessi provato cosa ti avevo detto.
L'orologio o sfasato in avanti o dietro è sfasato e basta........

Quest'ultimo lo puo sincronizzare in due modi:
- con intenet se la hai sempre come me, infatti all'avvio del sistema il mio lo sincronizza con l'ubuntu site...........
- oppure col bios della tua macchina..........

Che sia un bug non sempre è detto perche dipende anche dall'hardware che hai, infatti su kerneltrap si parla anche di un problema legato all'nforce 2......oppure il tutto è legato al fatto che non parte il demone di ntp-simple........

Anyway il tutto ruota su quanto da me detto u ntp, se te fai quello che ti ho detto e non funge se ne riparla se no ........

Ciao

KenMasters
16-08-2005, 22:22
ma guarda che non mi sembra il caso........potrei anche evitarmelo ma visto e considerato che in ultima analisi imparo anche io me li sono letti........

In base a quanto si evince dai 3d le questioni sono sempre e cmq una mancata sincronizzazione che forse si sarebbe risolto se solo te avessi provato cosa ti avevo detto.
L'orologio o sfasato in avanti o dietro è sfasato e basta........

Quest'ultimo lo puo sincronizzare in due modi:
- con intenet se la hai sempre come me, infatti all'avvio del sistema il mio lo sincronizza con l'ubuntu site...........
- oppure col bios della tua macchina..........

Che sia un bug non sempre è detto perche dipende anche dall'hardware che hai, infatti su kerneltrap si parla anche di un problema legato all'nforce 2......oppure il tutto è legato al fatto che non parte il demone di ntp-simple........

Anyway il tutto ruota su quanto da me detto u ntp, se te fai quello che ti ho detto e non funge se ne riparla se no ........

Ciao



l'ho fatto diamine, sincronizzandolo si setta il giusto orario, ma dopo qualche ora mi ritrovo di nuovo con una decina di minuti in avanti. E' meno stupido di quanto possa sembrarti questo problema.. l'unica soluzione (temporanea) sarebbe quella di impostare la sincronizzazione automatica e fargliela fare ogni 10 minuti... :rolleyes:

Carcass
17-08-2005, 03:27
l'ho fatto diamine, sincronizzandolo si setta il giusto orario, ma dopo qualche ora mi ritrovo di nuovo con una decina di minuti in avanti. E' meno stupido di quanto possa sembrarti questo problema.. l'unica soluzione (temporanea) sarebbe quella di impostare la sincronizzazione automatica e fargliela fare ogni 10 minuti...

http://it.ubuntuguide.org/#disablesystemtimedateutc

prova cosi.......

peppogio
17-08-2005, 08:13
quale è sto punto 4
How To - Configurare ndiswrapper

Configurare ndiswrapper è veramente semplice per chi "ne sa" ma ecco un howto per i meno esperti.

Scegli l' inf-file che ti serve.

1.Accendi Synaptic o il tuo programma preferito e aggiorna i repository.
2.Installa i pacchetti ndiswrapper-utils e linux-image-2.6.8.1-3-386
*Nota: il pacchetto linux-image-2.6.8.1-3-* dipende dal tuo sistema.
*Sono abbastanza sicuro che si possa usare "linux-image-2.6.8.1-3-686" invece di "linux-image-2.6.8.1-3-386". Assicurati solamente di avere "linux-image-2.6.8.1-3-*" (o successivo) perchè i pacchetti "linux-image-2.6.8.1-2-*" (installazione di default) non includono il modulo ndiswrapper.
3.Avvia con il nuovo kernel.
4.Esegui "ndiswrapper -i foobar.inf" con foobar.inf che si trova nel path del tuo inf-file.
5.Esegui "sudo modprobe ndiswrapper" per installare il modulo necessario.
6.Edita /etc/network/interfaces a tuo piacimento.
Il kernel non l'ho aggiornato perchè è più recente di quello della guida...

zappy
17-08-2005, 10:20
1) Prima di tutto sono Carcass non caracas (quella è la capitale del Venezuela dove per decreto presidenziale entro due anni nella PA si deve usare Linux perche è meglio di winzoz

2) Ma dove lo hai letto, dove sta scritto..............ma chi te le dice ste cose............ :O :read:
1) Sorry, lapsus freudiano evidentemente :D
2) letto da nessuna perte. Provato direttamente come scritto nel post. E cmq, tornando nel merito, linux sarà anche "meglio" (ma che vor di?) di win, ma guarda caso la penna usb.. anzi LE penne usb me le vede una volta su 5 circa. E poi questo perverso sistema di librerie e di dipendenze x chi uno non può installare un sw o un codec se non è on line... vera rottura di coglioni... finchè continua con questa macchinosità sui desk non arriverà mai. un vero peccato :(

Carcass
17-08-2005, 11:18
1) Sorry, lapsus freudiano evidentemente :D
2) letto da nessuna perte. Provato direttamente come scritto nel post. E cmq, tornando nel merito, linux sarà anche "meglio" (ma che vor di?) di win, ma guarda caso la penna usb.. anzi LE penne usb me le vede una volta su 5 circa. E poi questo perverso sistema di librerie e di dipendenze x chi uno non può installare un sw o un codec se non è on line... vera rottura di coglioni... finchè continua con questa macchinosità sui desk non arriverà mai. un vero peccato :(
vada per il lapsus....... ;)
Ma su linux non transiggo mi spiace ma hai detto un po di cavolate.....
Perche:
- le librerie e tutto cio che serve sono gia per esempio nei pacchetti deb o rpm.......nel caso te ne manchi qualcuna la scarichi che in genere sono di neanche un mega, non credo che winzoz i programmi non li scarichi.....
- winzoz se installi un prog che vuole una dll (na libreria quello è) la installa, se ne devi installare un altro e vuole la medesima la installa pure e sono due, linux ne usa una e la condivide.......col risultato che il sistema è piu pulito, performante e in definitiva stabile: mai sentito di formattazione ogni mese o giu di li e pulitori di registro, guarda caso linux non li ha.......se vieni a dirmi ma qui ma li mi incazzo di brutto :mad:
- vuoi avere una idea reale di winzoz leggiti questo http://64.37.65.137/italiano/articoli/linuxewindows.htm
e questo http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents
poi famnmi sapere ;)

PS: ma che chiavetta usb hai per sapere................

Carcass
17-08-2005, 11:25
How To - Configurare ndiswrapper

Configurare ndiswrapper è veramente semplice per chi "ne sa" ma ecco un howto per i meno esperti.

Scegli l' inf-file che ti serve.

1.Accendi Synaptic o il tuo programma preferito e aggiorna i repository.
2.Installa i pacchetti ndiswrapper-utils e linux-image-2.6.8.1-3-386
*Nota: il pacchetto linux-image-2.6.8.1-3-* dipende dal tuo sistema.
*Sono abbastanza sicuro che si possa usare "linux-image-2.6.8.1-3-686" invece di "linux-image-2.6.8.1-3-386". Assicurati solamente di avere "linux-image-2.6.8.1-3-*" (o successivo) perchè i pacchetti "linux-image-2.6.8.1-2-*" (installazione di default) non includono il modulo ndiswrapper.
3.Avvia con il nuovo kernel.
4.Esegui "ndiswrapper -i foobar.inf" con foobar.inf che si trova nel path del tuo inf-file.
5.Esegui "sudo modprobe ndiswrapper" per installare il modulo necessario.
6.Edita /etc/network/interfaces a tuo piacimento.
Il kernel non l'ho aggiornato perchè è più recente di quello della guida...

fatto bene per il kernel......cmq per adesso segui i punti che ti da a partire da synaptic e vai avanti lascialo per adesso l'inf........vediamo che viene fuori..... :)

Cobra78
17-08-2005, 15:16
1) Sorry, lapsus freudiano evidentemente :D
2) letto da nessuna perte. Provato direttamente come scritto nel post. E cmq, tornando nel merito, linux sarà anche "meglio" (ma che vor di?) di win, ma guarda caso la penna usb.. anzi LE penne usb me le vede una volta su 5 circa. E poi questo perverso sistema di librerie e di dipendenze x chi uno non può installare un sw o un codec se non è on line... vera rottura di coglioni... finchè continua con questa macchinosità sui desk non arriverà mai. un vero peccato :(

Da linuxiano niubbo dico la mia:

1) per le distro in ogni caso sono disponibili set di cd o anche dvd che permettono di avere tutto senza scaricare nulla.
Certo se vuoi aggiornare le varie robe devi scaricartele, ma anche Windows ha i suoi begli aggiornamenti da scaricare.

2) A casa abbiamo 3 chiavette Usb: una Iomega 256 MB (mia); una 16 Mb marca sconosciuta; una 128 Mb marca sconosciuta; ebbene funzionano tutte e tre perfettamente, da notare che la iomega è usb 2, le altre usb 1,1; ma sia sul pc mio con usb 2, sia su quello di mia madre con solo 1.1 vanno alla perfezione (Ubuntu Hoary 5.04 su entrambi i pc).

Lungi da me dire che Linux è perfetto (Driver ATI che non vanno rulezz) però tolto quello non ho avuto nessun altro problema, pur essendo come hod etto estremamente niubbo :P

zappy
17-08-2005, 16:28
Ma su linux non transiggo mi spiace ma hai detto un po di cavolate.....
Perche:
- le librerie e tutto cio che serve sono gia per esempio nei pacchetti deb o rpm.......nel caso te ne manchi qualcuna la scarichi che in genere sono di neanche un mega, non credo che winzoz i programmi non li scarichi.....
- winzoz se installi un prog che vuole una dll (na libreria quello è) la installa, se ne devi installare un altro e vuole la medesima la installa pure e sono due, linux ne usa una e la condivide.......col risultato che il sistema è piu pulito, performante e in definitiva stabile: mai sentito di formattazione ogni mese o giu di li e pulitori di registro, guarda caso linux non li ha.......se vieni a dirmi ma qui ma li mi incazzo di brutto :mad:
- vuoi avere una idea reale di winzoz leggiti questo http://64.37.65.137/italiano/articoli/linuxewindows.htm
e questo http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents
poi famnmi sapere ;)

PS: ma che chiavetta usb hai per sapere................
- sarà, ma ho scaricato (su un altro pc, xchè con la hoary il modem nn funzia mannaggia a motorola) VLC e non si installa, ho scaricato non so quanta roba, librerie, pacchetti totem-xine totem-gstreamer xmms x ascolatare gli mp3 e non si installa un tubo o se si installa non si sentono cmq... può darsi che con synaptic e una adsl vada tutto liscio e veloce, xò a win faccio manutenzione scaricando gli aggiornamenti altrove, trasportandoli con la chiavetta usb e installandoli senza bisogno di spaccarmi la testa... Se riesci ad indicarmi esattamente che libreria/e scaricare e come installarla in modo che tutto il sw di ubuntu legga gli mp3, ti mando un dvd pieno di musica o film a tua scelta :D
- se parliamo di sw duplicato che ti riempie il pc, mi sembra che anche una qualunque distro nn scherzi... :p E non esagererei a dire che in winz ci sono fiumi di dll duplicate... certo che ogni sw installa le sue, ovvio, ma x esempio il 99% del sw si appoggia all'html, ai dialoghi, ai menu ecc forniti da M$ nel bene (uniformità di funzionamento, aspetto, gestione) e nel male (bug continui). Inoltre se + sw vogliono la stessa identica libreria, non viene certo copiata 2 volte... la cartella system32 serve apposta ;)
- leggerò :)
- Le chiavette sono una Seitec usb2 512, l'altra con brand della Smart (la macchina) da 128 usb1. in pratica no-brand entrambe. No problemi con win, raramente viste da ubuntu :cry:
ciau :)

ps: io win lo formatto ogni ~3 anni, visto che sto attento a cosa installo, ed eventualmente pulisco a mano.

zappy
17-08-2005, 16:43
- A casa abbiamo 3 chiavette Usb: una Iomega 256 MB (mia); una 16 Mb marca sconosciuta; una 128 Mb marca sconosciuta; ebbene funzionano tutte e tre perfettamente, da notare che la iomega è usb 2, le altre usb 1,1; ma sia sul pc mio con usb 2, sia su quello di mia madre con solo 1.1 vanno alla perfezione (Ubuntu Hoary 5.04 su entrambi i pc).

- Lungi da me dire che Linux è perfetto (Driver ATI che non vanno rulezz) però tolto quello non ho avuto nessun altro problema, pur essendo come hod etto estremamente niubbo :P
- porca puzzola! e xchè a me no?!? :cry: sarà la vers a 64 bit che è fallata? o sarà gnome chje non fa apparire l'icona? hmm potrebbe anche essere... ma mi secca formattare e mettere kubuntu solo x vedere se la causa è quella... (Chi è che dice che win và formattato ogni 2 mesi?!? :p Carcass nn ti fischiano le orecchie?!? :D)
- io ho una sk pci con 32 mb... no problem! :D E cmq distinguiamo: la quastione dei driver dipende dai produttori dell'hw (vedi il mio modem, x cui motorola non fa driver se non per redhat, mandrake e suse oppure la tua sk video). X gli standard invece il problema (imho) è di linux, come i problemi di alcuni kernel con i dischi sata o con l'usb.

zappy
17-08-2005, 17:01
- vuoi avere una idea reale di winzoz leggiti questo http://64.37.65.137/italiano/articoli/linuxewindows.htm
Letto. Tutta roba che sapevo già.
Per questo mi pacerebbe che una distro linux funzionasse bene al primo colpo e non mi facesse rimpiangere windows.
E che prendesse anche il buono che c'è in win, che non è certo uno schifo al 100%
ciau ;)

Carcass
17-08-2005, 18:36
Letto. Tutta roba che sapevo già.
Per questo mi pacerebbe che una distro linux funzionasse bene al primo colpo e non mi facesse rimpiangere windows.
E che prendesse anche il buono che c'è in win, che non è certo uno schifo al 100%
ciau ;)
guarda io ti capisco ma sei come quelli che io definisco (senza offesa) i San Tommaso :D
Io non credo ciecamente perche mi dicono le cose ma vado a spulciarmele, non hai capito che se te ti metti a girare trovi la soluzione a tutto ma proprio a TUTTO......
Ma te mi dirai tengo win perche perdere tempo......io ti dico per quanto mi riguarda:
- perche ho passione in mezzo ad altre mille cose...
- perche ho voglia di avere soddisfazione del mio SO e non limitarmi ad usarlo (ancora non ne sono in grado di implementare qualcosa nel kernel :( ma piano piano ci arrivo e sara bello........
- perche in definitiva Linux è una filosofia o meglio GNU/Linux di libertà di comunità e unione e non è retorica da quattro soldi

Mio dio per gli mp3 basta fare un giro saresti sommerso.......
http://openskills.info/infobox.php?ID=772

per la pen drive la marca non c'entra (o almeno fino ad un certo punto)
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=51484&highlight=pen+drive+usb

prova se no ti dico altro...... ;)

KenMasters
17-08-2005, 20:00
http://it.ubuntuguide.org/#disablesystemtimedateutc

prova cosi.......


è tutto inutile... a questo punto mi sa che aspetto qualche patch...

Carcass
17-08-2005, 20:15
è tutto inutile... a questo punto mi sa che aspetto qualche patch...
:cry: :cry: mi spiace :boh: :boh:

Zorcan
17-08-2005, 20:51
sarà, ma ho scaricato (su un altro pc, xchè con la hoary il modem nn funzia mannaggia a motorola) VLC e non si installa, ho scaricato non so quanta roba, librerie, pacchetti [cut]

Forse potresti dare ancora una possibilità a GNU/Linux cambiando strategia: potresti andare in edicola, prendere una delle riviste con allegato il dvd di Debian e tornare a casa. Avresti quindi in mano parecchie migliaia di pacchetti e programmi pronti ad essere installati senza, in questa fase, bisogno di scaricare nulla dalla rete. A sistema installato (e ci vogliono quindici minuti) avresti già tutto pronto e quello che, per tua esigenza, mancasse, potresti reperirlo sul dvd o (una volta settato tutto) in internet. Pensaci. Lo so che c'è una curva di apprendimento, ma per ottenere un pc desktop che permette di fare le cose "classiche" non c'è bisogno di alcuna alchimia o abilità particolare (se ci sono riuscito io... :D).

Al Azif
17-08-2005, 21:04
- porca puzzola! e xchè a me no?!? :cry: sarà la vers a 64 bit che è fallata? o sarà gnome chje non fa apparire l'icona? hmm potrebbe anche essere... ma mi secca formattare e mettere kubuntu solo x vedere se la causa è quella... (Chi è che dice che win và formattato ogni 2 mesi?!? :p Carcass nn ti fischiano le orecchie?!? :D)

Allora, dai da shell un:

dmesg | grep usb

Fallo prima di inserire la chiavetta, poi inseriscila e ridai il comando e vedi cosa ti esce e postalo.
Ah una cosa, per avere le icone dei dispositivi quando li monti devi aver installato hal e gnome-volume-manager.

è tutto inutile... a questo punto mi sa che aspetto qualche patch...

Provato a controllare sul sito della scheda madre se è un bug del bios? capita, magari aggiornandolo funzionerà bene.

zappy
18-08-2005, 12:51
- Io non credo ciecamente perche mi dicono le cose ma vado a spulciarmele, non hai capito che se te ti metti a girare trovi la soluzione a tutto ma proprio a TUTTO......
- perche in definitiva Linux è una filosofia o meglio GNU/Linux di libertà di comunità e unione e non è retorica da quattro soldi
- Mio dio per gli mp3 basta fare un giro saresti sommerso.......
http://openskills.info/infobox.php?ID=772
- per la pen drive la marca non c'entra (o almeno fino ad un certo punto)
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=51484&highlight=pen+drive+usb
- ma ci mancherebbe, neanche io credo a tutto e spulcio molto + di quanto nn possa sembrare! Quanto a girare e cercare, ok, ma spesso trovi sempre la stessa soluzione... e allora ti rompi le pelotas!
- ok, ma non perdiamo di vista lo scopo: accenedere un pc e fargli fare qualcosa. Non è il pc che deve far fare qualcosa a me :D (o cmq non troppo)
- "apt-get install totem-xine" ok. ma i problemi sono 2: 1° il 56k nn ha i driver, e quindi non posso connettermi ad internet con ubuntu; 2° ho scaricato a mano il pacchetto ma, dopoa aver disinstallato gstreamer non ha installato xine x qualche errore che nn ricordo (in realtà non sono MAI riuscito ad installare nessun pacchetto su Ubu, il che è molto seccante)
- proverò a montare a mano...
Ciao;)

zappy
18-08-2005, 12:57
Forse potresti dare ancora una possibilità a GNU/Linux cambiando strategia: potresti andare in edicola, ....
si ma mi fa incazzare non poco dover reinstallare tutto o cambiare distro ogni volta xchè c'è un dettaglio che non funziona... :(
io volevo far funzionare ubuntu e riuscire ad installare componenti aggiuntivi senza dover essere x forza collegato alla rete!!!!!

zappy
18-08-2005, 13:02
1) Allora, dai da shell un:
dmesg | grep usb
Fallo prima di inserire la chiavetta, poi inseriscila e ridai il comando e vedi cosa ti esce e postalo.

2)Ah una cosa, per avere le icone dei dispositivi quando li monti devi aver installato hal e gnome-volume-manager.

1) provo stasera e al + tardi domani posto i risultati.
2) mah, penso ci sia tutto, xchè a volte l'icona della penna appare, ma + spesso no.

Oltrettutto, tutta 'sta stratificazione di sw è un casino...
Riassumendo il kernel dovrebbe essere quello che monta e smonta il dispositivo, ci scrive ecc. ma è gnome che lo fa apparire come icona e quindi lo rende accessibile (a un profano che ha un po' di allergia x l'uso continuo della shell...), giusto? allora magari kubuntu funziona meglio, se la colpa fosse di gnome. In effetti forse mi piace anche di + KDE di gnome.

Carcass
18-08-2005, 13:22
- ma ci mancherebbe, neanche io credo a tutto e spulcio molto + di quanto nn possa sembrare! Quanto a girare e cercare, ok, ma spesso trovi sempre la stessa soluzione... e allora ti rompi le pelotas!
- ok, ma non perdiamo di vista lo scopo: accenedere un pc e fargli fare qualcosa. Non è il pc che deve far fare qualcosa a me :D (o cmq non troppo)
- "apt-get install totem-xine" ok. ma i problemi sono 2: 1° il 56k nn ha i driver, e quindi non posso connettermi ad internet con ubuntu; 2° ho scaricato a mano il pacchetto ma, dopoa aver disinstallato gstreamer non ha installato xine x qualche errore che nn ricordo (in realtà non sono MAI riuscito ad installare nessun pacchetto su Ubu, il che è molto seccante)
- proverò a montare a mano...
Ciao;)

- :)
- evvero e linux ti aiuta molto in questo basta apt........ ;)
- https://wiki.ubuntu.com//UserDocumentation qui c'e tutto cio che ti serve
- https://wiki.ubuntu.com/ItalianDocumentation e poi da qui ti cerchi cio che vuoi....ti dico che c'e tutto basta avere voglia....
Fammi sapere se ti sono piaciuti :D

Zorcan
18-08-2005, 14:30
si ma mi fa incazzare non poco dover reinstallare tutto o cambiare distro ogni volta xchè c'è un dettaglio che non funziona... :(
io volevo far funzionare ubuntu e riuscire ad installare componenti aggiuntivi senza dover essere x forza collegato alla rete!!!!!

Lo so, io lo dicevo perchè il dvd di Debian ha una tonnellata di roba e quindi non ti è indispensabile collegarti alla rete. Debian come altre distro, intendo. E' questione anche di adattarsi un po' ai problemi che sorgono, non sono poi tanto diversi da quelli che potresti avere in Windows. Pensa a quando c'erano Blaster e Sasser: tutti quelli che non erano molto informati (come magari ora lo siamo io e te nei confronti di GNU/Linux), accendevano il pc per farsi una navigata e dopo un minuto gli si riavviava tutto. Senza la possibilità di usare un altro pc per andarsi a leggere la soluzione e a scaricare la patch, rimanevano li a bestemmiare, impotenti davanti ad un problema illogico e apparentemente insormontabile. ;)

Stephan86
18-08-2005, 14:40
ciao a tutti del forum Linux :) sto tentanto di installare Ubuntu 5.04 (sul sistema in signa), solo che sembra abbia problemi a riconoscermi la tastiera (Logitech Media Keyboard), dalla procedura di installazione l'unica cosa che posso scegliere è di trovare la mia tastiera premendo delle lettere (le altre opzioni generano un errore di operazione fallita)... vorrei avere qualche dritta per riuscire a far partire la tastiera se possibile :D

zappy
18-08-2005, 16:19
- :)
- evvero e linux ti aiuta molto in questo basta apt........ ;)
- https://wiki.ubuntu.com//UserDocumentation qui c'e tutto cio che ti serve
- https://wiki.ubuntu.com/ItalianDocumentation e poi da qui ti cerchi cio che vuoi....ti dico che c'e tutto basta avere voglia....
Fammi sapere se ti sono piaciuti :D
- apt se lo puoi usare... io no, e la pacchettizzazione x win è in genere mooooolto + facile da usare, imho: c'è al max da scompattare uno zip o lanciare un exe, vuoi mettere la semplicità x chi è niubbo?
- url: si, voglia e soprattutto tempo!!!! :D prima che scarichi e legga tutto!!!! non sarebbe una cattiva idea raccogliere tutto in un unico grosso pdf...
ciao


hai ragione. Spesso xò chi usa/programma gnulinux si dimentica che i nuovi utenti arrivano da win, e si sentirebbero + a loro agio se trovassero terminologia, menu, pulsanti, funzionalità e comportamenti uguali.
Ciao

zappy
18-08-2005, 16:25
ciao a tutti del forum Linux :) sto tentanto di installare Ubuntu 5.04 (sul sistema in signa), solo che sembra abbia problemi a riconoscermi la tastiera (Logitech Media Keyboard), dalla procedura di installazione l'unica cosa che posso scegliere è di trovare la mia tastiera premendo delle lettere (le altre opzioni generano un errore di operazione fallita)... vorrei avere qualche dritta per riuscire a far partire la tastiera se possibile :D
primo: sicuro che il cd della distro sia integro? dopo aver scaricato la iso hai controllato l'md5sum?
2°: anche io ho una tastiera logitec un po' esotica, l'ho configurata come 105 tasti e poi i pulsanti "multimedia" li ho configurati in gnome (non ricordo come...:D). l'unica rottura è il tasto win, che chissà perchè chi programma gnome (e kde) considera come una cosa schifosa da non toccare :rolleyes: :D

Zorcan
18-08-2005, 16:52
hai ragione. Spesso xò chi usa/programma gnulinux si dimentica che i nuovi utenti arrivano da win, e si sentirebbero + a loro agio se trovassero terminologia, menu, pulsanti, funzionalità e comportamenti uguali.
Ciao

GNU/Linux non è un "Windows per giovani eclettici", è un altro sistema operativo. Perchè dovrebbe offrire terminologia, menu, pulsanti, funzionalità e comportamenti uguali a Windows? Non solo dimostra il suo valore nel campo server (assieme ad altri sistemi) ma ora inizia a lavorare bene anche sui desktop: perchè dovrebbe uniformarsi ad un sistema che è la sua antitesi? Per venire incontro ad un pubblico che generalmente lo boccia senza appello al primo comando che non è uguale a Windows? Non credo funzioni così. Piuttosto, chi inizia (me incluso) può fare affidamento su delle comunità più o meno coese la cui esprienza è spesso gentilmente offerta senza chiedere nulla in cambio, anche a dispetto di quegli utenti (a volte molto bravi, a volte mezzeseghe presuntuose) che dopo una settimana di GNU/Linux iniziano a sparare "Leggiti il manuale!" senza un briciolo di etica. Ma qui sul forum, te ne sarai accorto, c'è un sacco di gente molto disponibile. Un helpdesk della madonna! :D

zappy
18-08-2005, 17:05
GNU/Linux non è un "Windows per giovani eclettici", è un altro sistema operativo. Perchè dovrebbe offrire terminologia, menu, pulsanti, funzionalità e comportamenti uguali a Windows? .... perchè dovrebbe uniformarsi ad un sistema che è la sua antitesi? ...
scusa, ma secondo me la domanda è un'altra: xchè NON dovrebbe uniformarsi? xchè essere diverso a tutti i costi, anche a costo di allontanare gli utenti alle prime armi? xchè il menù gnome non si può aprire di default col tasto win, e perchè win+E non può aprire nautilus? e per configurarlo così, vai di decine di guide e how-to... :muro:
La differenza fra win e lin io la vedo come importante nella sostanza di chiuso vs aperto, non nel rompere le pelotas a chi cerca un comando e non lo trova dove gli viene + spontaneo. ;)

Zorcan
18-08-2005, 17:29
scusa, ma secondo me la domanda è un'altra: xchè NON dovrebbe uniformarsi? xchè essere diverso a tutti i costi, anche a costo di allontanare gli utenti alle prime armi?

Non è "diverso a tutti i costi", è diverso e basta. Come sono diversi tanti sistemi, evidentemente perchè chi li sviluppa decide che è migliore una strada piuttosto che un'altra. Questo desiderio di uniformità con Windows è un segno che dovremmo interpretare, perchè è utile. Ci dimostra che ormai "windows" e "computer" sono quasi due sinonimi nella mente della gente. Mentre sono quasi due parole in contrasto.


xchè il menù gnome non si può aprire di default col tasto win, e perchè win+E non può aprire nautilus?

E perchè c'è quel tasto sulla tua tastiera? Sai che nei soldi che paghi la tastiera c'è anche la parte spesa per usare il logo di Windows? Non ti sembra folle tutto questo? Non ti sembra assurdo che un'azienda produca un sistema così culturalmente radicato da portare praticamente tutti i produttori di tastiere (che sono periferiche indipendenti dal sistema operativo con cui interagiscono) ad integrare in un tasto il logo di quell'azienda in particolare?

Mi chiedi perchè GNU/Linux non si uniforma? Io ti dico: perchè è l'ultima cosa che deve fare, se vuole sopravvivere e giocarsela con Windows.


La differenza fra win e lin io la vedo come importante nella sostanza di chiuso vs aperto, non nel rompere le pelotas a chi cerca un comando e non lo trova dove gli viene + spontaneo. ;)

Ti capisco, Windows (con i suoi dovuti pregi, ma anche con i suoi difetti, uno fra tutti il monopolio che rappresenta e sostiene) ha portato la gente a considerare in maniera egocentrica l'informatica. Tu stesso mi dici che ti stupisce non trovare una cosa dove "ti viene spontaneo". Come se, ospite a casa mia, ti stupissi di non trovare la Gazzetta da leggere mentre stai sulla tazza (dico per dire). ;)

Il comando è dove è stato deciso che sia ragionando in termini di produttività e immediatezza. Non relativamente a chi usa Windows, ma relativamente a chi usa un computer. Se poi quella posizione ti sembra sbagliata, con GNU/Linux, ma non con Windows, hai la possibilità di trovare altri che la pensano così e proporre anche un cambiamento. Un processo lungo ma possibile, diversamente da Windows. E questo si applica ad ogni aspetto del sistema operativo.

La differenza tra Windows e GNU/Linux è indubbiamente etica, hai ragione, ma anche pratica: se non vado errato, chiedi a davide ( uno degli amministratori di questo sito) cosa gira sui server. Ci sarà anche un motivo etico dietro ad una scelta del genere, non lo metto in dubbio, ma un amministratore fa i conti anche e soprattutto con la produttività. ;)

Stephan86
18-08-2005, 17:40
primo: sicuro che il cd della distro sia integro? dopo aver scaricato la iso hai controllato l'md5sum?
2°: anche io ho una tastiera logitec un po' esotica, l'ho configurata come 105 tasti e poi i pulsanti "multimedia" li ho configurati in gnome (non ricordo come...:D). l'unica rottura è il tasto win, che chissà perchè chi programma gnome (e kde) considera come una cosa schifosa da non toccare :rolleyes: :D

ora controllo il checksum :O ... in ogni caso ho parzialmente risolto installando il SO in inglese ... mi ha settato in automatico la tastiera americana :stordita:

ora sto tentando di configurare il tutto per la connessione.. ok purtroppo ho un modem usb ma fortunatamente mi sono armato di driver (i bewan..il modem, se cosi si può chiamarlo, in questione è il Fastrate100) e sto seguendo da bravo niubbo un HOW-TO passo-passo, ho installato i pacchetti del gcc ma devo installare le sorgenti del kernel in usr/src/linux per poter compilare i driver del modem.. ho trovato dei pacchetti che mi creano delle cartelle del tipo linux-headers in quella directory ... ma non la /linux/ che mi serve..

come faccio a trovare il pacchetto con i sorgenti e piazzarli in usr/src/linux? :help: :D

grazie per l'aiuto

Al Azif
18-08-2005, 18:01
ora controllo il checksum :O ... in ogni caso ho parzialmente risolto installando il SO in inglese ... mi ha settato in automatico la tastiera americana :stordita:

ora sto tentando di configurare il tutto per la connessione.. ok purtroppo ho un modem usb ma fortunatamente mi sono armato di driver (i bewan..il modem, se cosi si può chiamarlo, in questione è il Fastrate100) e sto seguendo da bravo niubbo un HOW-TO passo-passo, ho installato i pacchetti del gcc ma devo installare le sorgenti del kernel in usr/src/linux per poter compilare i driver del modem.. ho trovato dei pacchetti che mi creano delle cartelle del tipo linux-headers in quella directory ... ma non la /linux/ che mi serve..

come faccio a trovare il pacchetto con i sorgenti e piazzarli in usr/src/linux? :help: :D

grazie per l'aiuto

linux-source, ma dare uno sguardo ai wiki no? https://wiki.ubuntu.com/KernelCompileHowto?highlight=%28kernel%29

Cmq meglio se scarichi un kernel dal sito kernel.org, scaricati il kernel e la chiave gpg per verificare il compresso, per farlo basta un:

gpg --verify nomepacchetto.tar.bz2.asc nomepacchetto.tar.bz2

KenMasters
18-08-2005, 22:21
qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver audio proprietari nvidia su questa distro?

Carcass
19-08-2005, 03:00
qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver audio proprietari nvidia su questa distro?
http://it.ubuntuguide.org/#installnvidiadriver

ragazzi leggiamo un po in giro per favore................ :rolleyes: :read: :read:

zappy
19-08-2005, 10:37
- Non è "diverso a tutti i costi", è diverso e basta. Come sono diversi tanti sistemi, evidentemente perchè chi li sviluppa decide che è migliore una strada piuttosto che un'altra. Questo desiderio di uniformità con Windows è un segno che dovremmo interpretare, perchè è utile. Ci dimostra che ormai "windows" e "computer" sono quasi due sinonimi nella mente della gente.

- E perchè c'è quel tasto sulla tua tastiera? Sai che nei soldi che paghi la tastiera c'è anche la parte spesa per usare il logo di Windows? Non ti sembra folle tutto questo?

- Mi chiedi perchè GNU/Linux non si uniforma? Io ti dico: perchè è l'ultima cosa che deve fare, se vuole sopravvivere e giocarsela con Windows.

- Il comando è dove è stato deciso che sia ragionando in termini di produttività e immediatezza. Non relativamente a chi usa Windows, ma relativamente a chi usa un computer.

- La differenza tra Windows e GNU/Linux è indubbiamente etica, hai ragione, ma anche pratica: se non vado errato, chiedi a davide ( uno degli amministratori di questo sito) cosa gira sui server. Ci sarà anche un motivo etico dietro ad una scelta del genere, non lo metto in dubbio, ma un amministratore fa i conti anche e soprattutto con la produttività. ;)
- ripeto: considerato che pc e windows sono ormai quasi sinonimi nella testa del 99% della gente che usa pc, se si vuole conquistare i pc desktop bisogna fare i conti con la GUI di windows. Io sono ben contento che l'opensource si diffonda, ma la strada IMHO obbligata è tenere BEN presente che chi ci arriva, arriva da windows.
- Beh, se il tasto c'è, xchè non usarlo? suvvia un po' doi pragmatismo!
- ma assolutamente no! non sono x nulla d'accordo! ;) Non dico di uniformarsi in tutto (e ci mancherebbe) ma nemmeno di considerare win come il babau.
- mah, visto che sapiamo benissimo che win è il so + diffuso sui desktop, produttività e immediatezza 2°me sono spesso sinonimi di "dove sono in win".
- i server sono un altro pianeta... ;)

zappy
19-08-2005, 10:42
Allora, dai da shell un:
dmesg | grep usb
Fallo prima di inserire la chiavetta, poi inseriscila e ridai il comando e vedi cosa ti esce e postalo.
eccomi qua con i risultati!
(fra parentesi quadre la situazione immediatamente prima di dare il comando)

________________

[la penna non è inserita]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
[inserisco la penna, ma gnome non la vede]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
[tolgo la penna]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
[la rimetto e miracolo! viene vista e appare l'icona sul desktop!]
[E' montata in /media/PENDRIVE]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
[scelgo "smonta volume dal menu contestuale dell'icona della penna e l'icona sparisce]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb-storage: device scan complete
[stacco fisicamente la penna dal connettore usb]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb-storage: device scan complete
usb 3-8: USB disconnect, address 4
[provo a riattaccarla e non viene + vista :,( ]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb-storage: device scan complete
usb 3-8: USB disconnect, address 4
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
usb 3-8: device not accepting address 5, error -71
[tolgo e rimetto]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb-storage: device scan complete
usb 3-8: USB disconnect, address 4
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
usb 3-8: device not accepting address 5, error -71
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
usb 3-8: device not accepting address 7, error -71
[tolgo e rimetto ancora]
root@a64:/home/io # dmesg | grep usb
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
usbcore: registered new driver usb-storage
usb-storage: device found at 4
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb-storage: device scan complete
usb 3-8: USB disconnect, address 4
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
usb 3-8: device not accepting address 5, error -71
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
usb 3-8: device not accepting address 7, error -71
usb 3-8: new high speed USB device using ehci_hcd and address 9
usb 3-8: device not accepting address 9, error -71
root@a64:/home/io #
[ripetendo l'infila&sfila anche con l'altra penna continua a crescere "address": dopo 9 c'è 11, 14 e poi mi sono fermato]

_____________

Qualche idea?

Zorcan
19-08-2005, 11:07
considerato che pc e windows sono ormai quasi sinonimi nella testa del 99% della gente che usa pc, se si vuole conquistare i pc desktop bisogna fare i conti con la GUI di windows.

Intendi la gui dove devi premere START (inizia) per andare a spegnere il pc?

La scelta è semplice: lo sviluppo di un'interfaccia non fa i conti con le altre, li fa con chi dovrà usarla. Rendere accessibile il desktop su GNU/Linux come può esserlo in certi casi su Windows? Certo. E KDE e GNOME (i due grandi, ma non gli unici) già lo fanno. Copiare l'interfaccia di Windows per far sentire a proprio agio chi usava (e vorrebbe ancora usare) Windows? No, è un suicidio. E' come fare una Ferrari col telaio di una 500: a che pro? Se il tuo scopo è progettare qualcosa di competitivo, devi mettere in discussione tutto. A cominciare dal fatto che "windows" e "computer" non devono più essere sinonimi.


Io sono ben contento che l'opensource si diffonda, ma la strada IMHO obbligata è tenere BEN presente che chi ci arriva, arriva da windows.
- Beh, se il tasto c'è, xchè non usarlo? suvvia un po' doi pragmatismo!

Quel tasto non c'è sempre stato e ti prego di ricordare quello che ho detto: quel tasto te lo fanno pagare. E non sono nemmeno sicuro che non funzioni: in Gnome puoi selezionarlo per trascinare le finestre. Ti conviene dare un'occhiata e leggere qualcosa, evidentemente è supportato.


- ma assolutamente no! non sono x nulla d'accordo! ;) Non dico di uniformarsi in tutto (e ci mancherebbe) ma nemmeno di considerare win come il babau.

Politicamente (nel senso più ampio del termine) la Microsoft è il baubau. Informaticamente, anche. Questo perchè il suo monopolio ha mutato l'economia e la vita della gente, ha stravolto gli standard, ha creato bisogni fittizzi solo per poi venderli, ha coadiuvato l'alfabetizzazione informatica col supporto di scelte che, nel lungo termine, hanno rappresentato abitudini sbagliate per l'utenza. Non è il demonio, è però un concorrente sleale che secondo me ha portato tanti benefici e tanti casini nel mondo dell'informatica. Per tale ragione, è evidente il perchè non ci si basi su di esso per evolvere, ma anzi si cerchi di mantenere a distanza quegli errori in cui è incappata lei per prima.


- mah, visto che sapiamo benissimo che win è il so + diffuso sui desktop, produttività e immediatezza 2°me sono spesso sinonimi di "dove sono in win".

No, produttività e immeditezza significa
apt-get install mozilla-firefox
invece di
andare sul sito di mozilla > scaricare firefox > andare nella cartella dei download > doppioclic sul file > premere 'avanti' un po' di volte > premere 'fine'

Non dico che GNU/Linux non risulti ostico o illogico, all'inizio. E' così, su questo non sai quanto siamo d'accordo. Ma dopo qualche minuto, oltre ai sacrosanti difetti che può avere e che sicuramente ha, noti che esiste un modo diverso di concepire l'informatica. Non un modo complesso, solo diverso. E sconosciuto. Siamo sempre spaventati dalle cose sconosciute, però facendoci amicizia spesso si tende a scoprire che sono migliori. A volte, s'intende.


- i server sono un altro pianeta... ;)

Sono il parametro con cui devi giudicare un prodotto: se GNU/Linux (e non solo lui) spadroneggia sui server (che sono ambienti critici, in cui un difetto costa soldi, non solo bestemmie) esiste un motivo di fondo che è la qualità. E parliamo di Debian, che gira qui su alcuni computer del sito e sul mio, per due scopi diversi, ma sempre Debian è.

KenMasters
19-08-2005, 13:09
http://it.ubuntuguide.org/#installnvidiadriver

ragazzi leggiamo un po in giro per favore................ :rolleyes: :read: :read:

ma li leggi i miei post prima di rollare? ho parlato di driver video io?

Originariamente inviato da KenMasters
qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver audio proprietari nvidia su questa distro?

:rolleyes:

Carcass
19-08-2005, 13:29
ma li leggi i miei post prima di rollare? ho parlato di driver video io?

Originariamente inviato da KenMasters
qualcuno di voi è riuscito ad installare i driver audio proprietari nvidia su questa distro?

:rolleyes:
Prima di tutto stai calmo............. :mbe:
Secondo nel post evidenzia come hai fatto adesso audio in quanto magari sfugge e si pensa subito ai video.........

Secondo l'abitudine a girare è cmq poco diffusa......la forza di linux è quella della sua comunità e voi (in generalissimo parlo) lo fate??????????

Hai visto al sito ufficiale????????

http://www.nvidia.com/object/linux_nforce_1.0-0301.html

PS: gli alsa danno meno problemi non ti sprecare proprio........... :O

zappy
19-08-2005, 14:01
- Intendi la gui dove devi premere START (inizia) per andare a spegnere il pc?

- La scelta è semplice: lo sviluppo di un'interfaccia non fa i conti con le altre, li fa con chi dovrà usarla. Rendere accessibile il desktop su GNU/Linux come può esserlo in certi casi su Windows? Certo. E KDE e GNOME (i due grandi, ma non gli unici) già lo fanno. Copiare l'interfaccia di Windows per far sentire a proprio agio chi usava (e vorrebbe ancora usare) Windows? No, è un suicidio. E' come fare una Ferrari col telaio di una 500: a che pro? Se il tuo scopo è progettare qualcosa di competitivo, devi mettere in discussione tutto. A cominciare dal fatto che "windows" e "computer" non devono più essere sinonimi.
- Quel tasto non c'è sempre stato e ti prego di ricordare quello che ho detto: quel tasto te lo fanno pagare. E non sono nemmeno sicuro che non funzioni: in Gnome puoi selezionarlo per trascinare le finestre. Ti conviene dare un'occhiata e leggere qualcosa, evidentemente è supportato.
- ...la Microsoft è il baubau. Informaticamente, anche. Questo perchè il suo monopolio ha mutato l'economia e la vita della gente, ha stravolto gli standard, ha creato bisogni fittizzi solo per poi venderli, ha coadiuvato l'alfabetizzazione informatica col supporto di scelte che, nel lungo termine, hanno rappresentato abitudini sbagliate per l'utenza. Non è il demonio, è però un concorrente sleale che secondo me ha portato tanti benefici e tanti casini nel mondo dell'informatica. Per tale ragione, è evidente il perchè non ci si basi su di esso per evolvere, ma anzi si cerchi di mantenere a distanza quegli errori in cui è incappata lei per prima.
- No, produttività e immeditezza significa
apt-get install mozilla-firefox
invece di
andare sul sito di mozilla > scaricare firefox > andare nella cartella dei download > doppioclic sul file > premere 'avanti' un po' di volte > premere 'fine'
- Sono il parametro con cui devi giudicare un prodotto: se GNU/Linux (e non solo lui) spadroneggia sui server (che sono ambienti critici, in cui un difetto costa soldi, non solo bestemmie) esiste un motivo di fondo che è la qualità. E parliamo di Debian, che gira qui su alcuni computer del sito e sul mio, per due scopi diversi, ma sempre Debian è.
- invece shutdown now -r è + facile?!? ma dai!!! ;)

- in allegato il mio desk.. cosa ti ricorda? :D

- si funzionare riesci a configurare che funzioni... ma non così bene come x alt ctrl o shift, che possono essere usati anche con alttre combinazioni di tasti: win+E non sono riuscito a configurarlo. Peraltro, onore a gnome che mi permette di configurare i tasti supplementari della mia tastiera (controllo volume, muto, avvia mail, browser ecc.) in maniera veloce e pulita senza gli stupidi driver logitech che invece appesantiscono inutilmente win.

-.. microsoft.. si è monopolista e detta arbitrariamente le sue regole, il che mi da molto fastidio. e mi da pure fastidio che il mio modem sia pensato x funziare solo con win. Ma tutto rimarrà così se linux resta una cosa così diversa da quello a cui il popolo informatico medio è abituato. Metti invece un SO open, che appena instalato ha già il sw che serve all'utonto medio (mail net, office, gimp... ) che capisci subito come configurare se vuoi sullo sfondo la foto del tuo cane o il puntatore del mouse a forma di dinosauro giallo (bleah! :D )... forse se ne installerebbero di +, quindi si avrebbe + ibnteresse da chi fa hw a fare dei driver... Pensa che bello.

- apt-get se hai l'adsl a casa... e altrimenti? guarda che la banda larga in italia sarà al 15-20%... forse. :muro:

- ma assolutamente no! un so x server ha funzioni e problemi ben diversi da un so x la segretaria o la mamma!
ciao;)

ps: fedora4 è al 30%... altre 5h...

Zorcan
19-08-2005, 14:18
- invece shutdown now -r è + facile?!? ma dai!!! ;)

Qui su Gnome clicco sul bel piedone e scelgo "termina sessione". Stiamo confrontando due GUI, o sbaglio? ;)


-.. microsoft.. si è monopolista e detta arbitrariamente le sue regole, il che mi da molto fastidio. e mi da pure fastidio che il mio modem sia pensato x funziare solo con win. Ma tutto rimarrà così se linux resta una cosa così diversa da quello a cui il popolo informatico medio è abituato. Metti invece un SO open, che appena instalato ha già il sw che serve all'utonto medio (mail net, office, gimp... ) che capisci subito come configurare se vuoi sullo sfondo la foto del tuo cane o il puntatore del mouse a forma di dinosauro giallo (bleah! :D )... forse se ne installerebbero di +, quindi si avrebbe + ibnteresse da chi fa hw a fare dei driver... Pensa che bello.

Capisco cosa dici, sarebbe molto bello. Ma mi chiedo: tu hai già installato una distribuzione GNU/Linux, come hai fatto a non accorgerti che le cose da te descritte (cioè semplici operazioni di interfaccia) sono già fattibili in maniera semplicissima? In quanto a software, stesso discorso: le distribuzioni più famose già hanno decine di migliaia di pacchetti di default, più di quanto occorra.

Intuisco forse che tutto il problema si concentri sulla riga di comando: è quella che spaventa. Ma le cose da farci, qui su Debian, sono relativamente poche per un pc desktop. Immagina quindi su Mandriva o SuSE - note per essere più automatizzate - quante poche siano.


- ma assolutamente no! un so x server ha funzioni e problemi ben diversi da un so x la segretaria o la mamma!
ciao;)

Si ma se una società investe in GNU/Linux piuttosto che in un sistema Microsoft, significa che ci guadagna. Portavo questo ad esempio di come, addirittura in ambito commerciale, ci siano realtà di questo tipo. L'avanzata sui desktop è partita dopo, il sistema non era nato essenzialmente per questo, ma il divario è stato colmato ormai da qualche tempo. Ora si tratta di convincere la gente a provare. Non a cambiare, solo a provare. E a capire. Perchè la motivazione etica ha un peso importante, così come quella economica lo ha in un'azienda.


ps: fedora4 è al 30%... altre 5h...

Forse c'è qualche rivista che la allega, se ti interessa. Se trovo qualcosa te lo faccio sapere. Ah, scusa ma non ricordo se l'ho detto a te o a qualcun'altro: prova SimplyMEPIS, è un solo cd (quindi ci metti poco a prenderlo) ed è molto user-friendly. :)

zappy
19-08-2005, 14:44
- Qui su Gnome clicco sul bel piedone e scelgo "termina sessione". Stiamo confrontando due GUI, o sbaglio? ;)
- Capisco cosa dici, sarebbe molto bello. Ma mi chiedo: tu hai già installato una distribuzione GNU/Linux, come hai fatto a non accorgerti che le cose da te descritte (cioè semplici operazioni di interfaccia) sono già fattibili in maniera semplicissima?
- Intuisco forse che tutto il problema si concentri sulla riga di comando: è quella che spaventa. Ma le cose da farci, qui su Debian, sono relativamente poche per un pc desktop. Immagina quindi su Mandriva o SuSE - note per essere più automatizzate - quante poche siano.
- Si ma se una società investe in GNU/Linux piuttosto che in un sistema Microsoft, significa che ci guadagna. Portavo questo ad esempio di come, addirittura in ambito commerciale, ci siano realtà di questo tipo. L'avanzata sui desktop è partita dopo, il sistema non era nato essenzialmente per questo, ma il divario è stato colmato ormai da qualche tempo. Ora si tratta di convincere la gente a provare. Non a cambiare, solo a provare. E a capire. Perchè la motivazione etica ha un peso importante, così come quella economica lo ha in un'azienda.

- Forse c'è qualche rivista che la allega, se ti interessa. Se trovo qualcosa te lo faccio sapere. Ah, scusa ma non ricordo se l'ho detto a te o a qualcun'altro: prova SimplyMEPIS, è un solo cd (quindi ci metti poco a prenderlo) ed è molto user-friendly. :)
- beh, allora è come win, solo che non c'è scritto start.... no? :D ho corretto il post sopra, ora puoi ammirare come ho settato il mio desk e ribadisco.. cosa ti ricorda? :p ;)
- x es le mie chiavette usb non funziano a dovere.... :( vedi post delle 11:42
- beh, per esempio che in una distro non ci sia una guida un minimo funzionale ai comandi del kernel mi lascia perplesso.. le pagine man sono scomodissime e devi già conoscere il nome del comando...
- conosco mepis, ottima idea la "live-che-si-installa"... l'avevo disinstallata non so + x quale problema... attualmente non l'ho considerata xchè non c'è x amd64 (in effetti una live amd64 quanti la scaricherebbero?). X fedora idem, probab trovi la i386 o i585... difficile la amd64... cmq è già al 40% wow che scheggia!

Zorcan
19-08-2005, 14:55
- beh, allora è come win, solo che non c'è scritto start.... no? :D

E ti pare poco? :D


ho corretto il post sopra, ora puoi ammirare come ho settato il mio desk e ribadisco.. cosa ti ricorda? :p ;)

Mi ricorda una distribuzione che non setta il DMA sui lettori dvd in molti casi (vedere forum di Ubuntu e il numero spropositato di post a riguardo). Questo solo per dimostrare che, come la legge del software insegna, non esiste un software perfetto o esente da bugs e problemi. Con tale parametro in testa, bisogna scegliere seguendo altri parametri.


- x es le mie chiavette usb non funziano a dovere.... :( vedi post delle 11:42

Come sopra.


- beh, per esempio che in una distro non ci sia una guida un minimo funzionale ai comandi del kernel mi lascia perplesso.. le pagine man sono scomodissime e devi già conoscere il nome del comando...

Le pagine man sono utili ma concordo che non siano la documentazione più "for dummies" che esista (ma ti invito, se non l'hai fatto, a dare un man sex :D), tuttavia non dirmi che in rete non c'è docimentazione. E' pieno, è stracomo, ce n'è per tutti i gusti. E se non ti basta, giacchè ho nominato la serie "for dummies", in libreria c'è un libro "espresso" con i comandi che tu cerchi spiegati uno per uno come ad un bambino delle elementari. Ce l'ho qui accanto a me, l'ho preso parecchio tempo fa.


- conosco mepis, ottima idea la "live-che-si-installa"... l'avevo disinstallata non so + x quale problema... attualmente non l'ho considerata xchè non c'è x amd64 (in effetti una live amd64 quanti la scaricherebbero?). X fedora idem, probab trovi la i386 o i585... difficile la amd64... cmq è già al 40% wow che scheggia!

Per i 64 c'è una scelta meno ampia, in effetti, ma c'è comunque molto.

Carcass
19-08-2005, 15:21
@Zappy
ma qui ma li...........ma invece perche stai ancora qui a a parlare di win mentre posti sull'Ubuntu clan,
Usa win e basta, qui nessuno sta obbligando nessuno a percorrere una via, se scegli la pillola rossa fai na scelta, se scegli la blu ne fai un'altra, ma perche stai ancora qui a discutere..........
Stai usando una delle distro migliori del momento (lasciamo da parte per adesso Debian, forconate, etc.........) dove hai tutto, e ancora stai qui la chiavetta: vuoi la soluzione, eccola qui in due passaggi: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=43065
ti ricompili il kernel e fai cio che vuoi.

E poi Linux o Winzoz, ma oggi dove vuoi andare senza la rete, ma che cavolo dici....Zorcan ha ragione in edicola il DVD di suse o Deby costa 4 euro....con tutto, win ne costa 200 e ti da la groviera ed il cestino........... :doh:

@Zorcan
Ho il divorzio a giorni mi fai da avvocato :D

Zorcan
19-08-2005, 15:31
[b]@Zorcan
Ho il divorzio a giorni mi fai da avvocato :D

;)

zappy
19-08-2005, 16:01
@Zappy....

. :(

Carcass
19-08-2005, 16:10
. :(
non era un rimprovero ma solo un'attestazione di fatto...........
Se vuoi usare Linux lo usi e abbracci cio che cerca di comunicare....
Se noi stai a win, non è difficile scegliere.......
Non posso dire ma perche sulla ferrari non mettono la plancia maserati perche è fatta cosi e coli........
O sei su ferrari o sei su mserati........

PS: winzoz non è ne ferrari ne maserati :sofico: :sofico:

zappy
19-08-2005, 16:23
Se vuoi usare Linux lo usi e abbracci cio che cerca di comunicare....
ehi è un so, non tua moglie :D
hai idea del perchè si genera l'errore che ho postato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9195408&postcount=1635 ?
io ho trovato questo ma è piuttosto ostico...

Q: Why doesn't USB work at all? I get "device not accepting address".

A: You may have some problem with your PCI setup that's preventing your USB host controller from getting hardware interrupts. When Linux submits a request, but never hears back from the controller, this is the diagnostic you'll see. To see if this is the problem, look at /proc/interrupts to see if the interrupt count for your host controller driver ever goes up. If it doesn't, this is the problem: either your BIOS isn't telling the truth to Linux (ACPI sometimes confuses these things, or setting the expected OS to windows in your BIOS), or Linux doesn't understand what it's saying.

Sometimes a BIOS fix will be available for your motherboard, and in other cases a more recent kernel will have a Linux fix. You may be able to work around this by passing the noapic boot option to your kernel, or (when you're using an add-in PCI card) moving the USB adapter to some other PCI slot. If you're using a current kernel and BIOS, report this problem to the Linux-kernel mailing list, with details about your motherboard and BIOS.

Various users have had success with some specific strategy. I've collectioned their notes here.

(http://linux-usb.sourceforge.net/FAQ.html)

Al Azif
19-08-2005, 16:45
eccomi qua con i risultati!
(fra parentesi quadre la situazione immediatamente prima di dare il comando)


Qualche idea?

Sinceramente non ho idea da cosa può dipendere il fatto che una volta te la vede e una no, la mia la vede sempre, non è che per caso hai aggiornato qualche pacchetto?

zappy
19-08-2005, 16:59
Sinceramente non ho idea da cosa può dipendere il fatto che una volta te la vede e una no, la mia la vede sempre, non è che per caso hai aggiornato qualche pacchetto?
ciao :)
solo tentato di installare qualche codec con scarso successo e cmq offline, quindi è una hoary del tutto liscia.

cosa è "ehci_hcd"? e "usb 3-8"?

in giro ho travato questa soluzione, ma che conseguenze ha?

"I added acpi=noirq to the boot arguements and removed acpi=off."

Carcass
20-08-2005, 01:11
Li dice sostanzialmente che dipende:
- o da un aggiornamento del Bios
- o dal kernel....
IMHO la ubuntu installata fresca ha tante patch.........l'aggionamento della distro è fondamentale, avendo la rete potresti risolvere. ;)

feo84
21-08-2005, 00:48
Ho appen reinstallato Ubuntu, solo che non ho più la LAN ma ho una scheda PCI wireless.
Ed è proprio questo il problema. Non so come configurarla, non so nemmeno se sia installata.
Andando nella gestione hardware ho visto che è presente; quindi qualcosa ha riconosciuto. Ma dove devo andare per configurarla?
Aggiungo che il pc in questione è un CLIENT, quindi si deve collegare ad un altro PC che fa da Gateway.
Aspetto consigli.

Ciao, notte.

MetalMassacre
21-08-2005, 01:09
nn vorrei andare OT, ma kubuntu mi sta facendo apprezzare linux e per questo cmq devo ringraziare anche tutti voi.
cmq posso solo dire, ottimo linux e ottimo win, io per lo meno so apprezzare pregi e difett di entrambi :p the war is at the end 4 me :D..il resto son tutte seghe mentali..ah questo da voce di studente universitario di informatica.

Zorcan
21-08-2005, 01:30
ottimo linux e ottimo win, io per lo meno so apprezzare pregi e difett di entrambi :p the war is at the end 4 me :D..il resto son tutte seghe mentali..ah questo da voce di studente universitario di informatica.

Parere opinabile. Due sistemi diametralmente opposti non possono essere usati in convivenza pacifica se non per un periodo di tempo più o meno lungo, dovuto per lo più all'adattamento e a precise esigenze. Da come la vedo io, quando provi GNU/Linux e mantieni Windows, la guerra è tutt'altro che finita: è al suo apice massimo e alla fine... ne resterà soltanto uno. ;)

MetalMassacre
21-08-2005, 08:38
Parere opinabile.
certo..quello di prima intanto era il mio

Due sistemi diametralmente opposti non possono essere usati in convivenza pacifica se non per un periodo di tempo più o meno lungo, dovuto per lo più all'adattamento e a precise esigenze.

su due macchine distinte e con scopi diversi, fanno al caso mio entrambi al 100%

Da come la vedo io, quando provi GNU/Linux e mantieni Windows, la guerra è tutt'altro che finita: è al suo apice massimo e alla fine... ne resterà soltanto uno. ;)
...parere opinabile... :D Sig.Highlander :D

Al Azif
21-08-2005, 11:41
Ho appen reinstallato Ubuntu, solo che non ho più la LAN ma ho una scheda PCI wireless.
Ed è proprio questo il problema. Non so come configurarla, non so nemmeno se sia installata.
Andando nella gestione hardware ho visto che è presente; quindi qualcosa ha riconosciuto. Ma dove devo andare per configurarla?
Aggiungo che il pc in questione è un CLIENT, quindi si deve collegare ad un altro PC che fa da Gateway.
Aspetto consigli.

Ciao, notte.

Nome della scheda e chip che usa, forse non ti carica il modulo del kernel in automatico, una volta che sai il modulo basta un "sudo modprobe nomemodulo".

feo84
21-08-2005, 12:11
Nome della scheda e chip che usa, forse non ti carica il modulo del kernel in automatico, una volta che sai il modulo basta un "sudo modprobe nomemodulo".

La scheda in questione si chiama: ASUS WL-138g (chip Marvell Libertas 802.11b/g).

Attendo un aiuto. Anche perchè senza Internet il pc non mi serve a nulla.
Ciao

feo84
21-08-2005, 14:16
:(

Carcass
21-08-2005, 15:22
:(
https://wiki.ubuntu.com//UserDocumentation?action=fullsearch&context=180&value=wireless&titlesearch=Titoli

Spulcia qua che trovi qualcosa sicuro............ ;)

feo84
21-08-2005, 15:57
https://wiki.ubuntu.com//UserDocumentation?action=fullsearch&context=180&value=wireless&titlesearch=Titoli

Spulcia qua che trovi qualcosa sicuro............ ;)

Uhm...non trovo nulla sulla mia scheda. C'è solo una ASUS, ma non è come la mia (la mia ha chip Marvell).
Continuo a cercare...

feo84
21-08-2005, 16:08
Non ci credo.
Non si trova assolutamente nulla.

Devo abbandonare Linux perchè non riesco (o non posso?) configuarare la scheda di rete wireless. :muro:

Che pizza!

Al Azif
21-08-2005, 20:37
Non ci credo.
Non si trova assolutamente nulla.

Devo abbandonare Linux perchè non riesco (o non posso?) configuarare la scheda di rete wireless. :muro:

Che pizza!

Ho controllato sul sito della Marvell, non ci sono driver per la tua scheda, l'unica cosa che ti imane è usare ndiswrapper: http://ndiswrapper.sourceforge.net/
Come usarlo basta che fai una ricerca in questo forum oppure google, troverai molte info, io non so aiutarti visto che non lo ho mai usato, cmq non sembra difficile ;)

feo84
21-08-2005, 21:48
Ho installato il pacchetto, ho letto come utilizzarlo su wiki.ubuntu.
Però una volta che provo ad avviarlo mi da errori...domani cerco di postare il messaggio.
Mi sto deprimendo...mi sento pirla, non riesco a fare nulla su questo sistema! :(

Ad esempio per aprire il file interface (testo da modificare, file protetto) apro la console, lo copio da un'altra parte con comandi unix, lo modifico (in quanto nn protetto) e lo ricopio nella carella d'origine...e francamente penso di allungare delle operazioni semplicissime. Per quale motivo non posso modificare un file? Se da console sono loggato come root, non dovrebbe farmelo modificare?
Mi fermo qui...spero di risolvere il problema del wireless, almeno quello. Non voglio rinunciare a Linux...anche se mi fa incaxxare e rendere conto della mia ignoranza totale, sono curioso!

Ciao, spero in un aiuto.

Feo.

Carcass
22-08-2005, 02:43
Ho installato il pacchetto, ho letto come utilizzarlo su wiki.ubuntu.
Però una volta che provo ad avviarlo mi da errori...domani cerco di postare il messaggio.
Mi sto deprimendo...mi sento pirla, non riesco a fare nulla su questo sistema! :(

Ad esempio per aprire il file interface (testo da modificare, file protetto) apro la console, lo copio da un'altra parte con comandi unix, lo modifico (in quanto nn protetto) e lo ricopio nella carella d'origine...e francamente penso di allungare delle operazioni semplicissime. Per quale motivo non posso modificare un file? Se da console sono loggato come root, non dovrebbe farmelo modificare?
Mi fermo qui...spero di risolvere il problema del wireless, almeno quello. Non voglio rinunciare a Linux...anche se mi fa incaxxare e rendere conto della mia ignoranza totale, sono curioso!

Ciao, spero in un aiuto.

Feo.

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=31926

prova questo vedi un po te forse risolvi...........

zappy
22-08-2005, 09:15
- Mi sto deprimendo...mi sento pirla, non riesco a fare nulla su questo sistema! :(

Ad esempio per aprire il file interface (testo da modificare, file protetto) apro la console, lo copio da un'altra parte con comandi unix, lo modifico (in quanto nn protetto) e lo ricopio nella carella d'origine...
- A chi lo dici!!! (imho è anche colpa del sistema... ;) )
- beh, anche win se se un utente e non un admin non ti fa toccare certe cose x sicurezza! prova a dare il comando SUDO NAUTILUS : ti apre un "esplora risorse" come admin e puoi pasticciare quello che vuoi tramite una comoda interfaccia grafica e senza tante shell brutte e nere :p :)

zappy
22-08-2005, 09:21
Li dice sostanzialmente che dipende:
- o da un aggiornamento del Bios
- o dal kernel....
- IMHO la ubuntu installata fresca ha tante patch.........l'aggionamento della distro è fondamentale, avendo la rete potresti risolvere. ;)
- hmm sono restio a pasticciare certe cose se tutto sommato (in win) la roba funziona...
- probabile... :(
- con 'sto fatto che c'è internet, ormai il sw (proprietario o aperto) esce che fa schifo ed è pieno di buchi... :mad: tanto poi l'utente aggiorna pagando profumantamente i provider.... :mad: Chi è che parlava prima di bisogni fittizzi che M$ avrebbe indotto nel popolo informatico?!? Zorcan.... dove sei?!? :p

feo84
22-08-2005, 10:35
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=31926

prova questo vedi un po te forse risolvi...........


ok, oggi provo.
Grazie

Al Azif
22-08-2005, 11:55
ok, oggi provo.
Grazie

Leggi pure qua (http://www.ubuntuitalia.it/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=47&func=view&id=9694&catid=8) magari.

Carcass
22-08-2005, 12:59
ok, oggi provo.
Grazie
Secondo me con questa e quella postata da AL di ubuntu italia ce la dovresti fare ;)

feo84
22-08-2005, 15:29
Allora, eccomi qui...

Ho seguito tutte e 2 le procedure da voi consigliate.
Sono riuscito a trovare un driver (sul sito Marvell) ed una volta dato il comando:

sudo ndiswrapper -l

Mi da:

installed ndis drivers :
nomedriver driver present, hardware present

Prima avevo usato altri driver e mi dava driver incompatibile.
Però una volta che provo ad andare avanti mi da errori su errori...ad esempio: dovrei dare il comando:

sudo modprobe ndiswrapper

e mi da questo messaggio:

FATAL: error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.10-5-386/kernel/drivers/net/ndiswrapper/ndiswrapper.ko/) operation not permitted

Ed inoltre, se provo a lanciare:

sudo iwconfig wlan0 essid home

mi da:

Error for wireless request "Set ESSID" (8B1A)
Set failed on device wlan0; no such device


Cavolo, non ci riesco proprio! :(
Suggerimenti?
Ciao

P.s: anche con altre distro dovrei avere gli stessi problemi, giusto?

feo84
22-08-2005, 19:19
E fu così che finì l'avventura su Linux di Feo84.

Carcass
22-08-2005, 20:21
E fu così che finì l'avventura su Linux di Feo84.
ho postato al Debian clan vediamo che mi dicono...........aspetta un po...... :)

feo84
22-08-2005, 20:24
ho postato al Debian clan vediamo che mi dicono...........aspetta un po...... :)


Grazie mille...molto gentile.

MetalMassacre
22-08-2005, 20:32
ciao, volevo chiedervi...
con il comando ps -A da shell vedo tutti i processi attivi, ... ce ne sono un paio che in realta nn sono aperti, o meglio a volte è capitato che aprissi un file audio, ma il player nn si apriva e crashava, difatti col comando indicato l'applicazione corrispondente al player usato (kaffeine) è listato varie volte.
questi processi (morti?) occupano risorse? devo killarli uno alla volta?..potrei impiegarci troopo tempo.. accetto tips&tricks vari ed eventulai.
danghiù

feo84
22-08-2005, 21:44
ho postato al Debian clan vediamo che mi dicono...........aspetta un po...... :)


Non hai risposto ad una cosa...anche con altre distro il problema si porrebbe ugualemente, giusto? Non ho problemi ad installare altro, per ora (manca poco ormai) ho ancora tempo x fare prove.
Grazie.

Carcass
22-08-2005, 23:38
Non hai risposto ad una cosa...anche con altre distro il problema si porrebbe ugualemente, giusto? Non ho problemi ad installare altro, per ora (manca poco ormai) ho ancora tempo x fare prove.
Grazie.
a sto punto ti dico di mettere SuSE che è una distro che carica TUTTO...........se con lei hai problemi allora hai una scheda di merda..........
Non ho visto i post precedenti ma questo lo hai visto
http://ndiswrapper.sourceforge.net/

basta che metti quella riga nel source e lo installi al riavvio devrebbe caricarle, fai un estremo tentativo se no cambi.......pero che tu non abbia risolto con quello che ti ho dato mi sembra strano davvero :confused: :boh:

Carcass
22-08-2005, 23:39
ciao, volevo chiedervi...
con il comando ps -A da shell vedo tutti i processi attivi, ... ce ne sono un paio che in realta nn sono aperti, o meglio a volte è capitato che aprissi un file audio, ma il player nn si apriva e crashava, difatti col comando indicato l'applicazione corrispondente al player usato (kaffeine) è listato varie volte.
questi processi (morti?) occupano risorse? devo killarli uno alla volta?..potrei impiegarci troopo tempo.. accetto tips&tricks vari ed eventulai.
danghiù
mi sa di si....... :(

MetalMassacre
23-08-2005, 07:55
mi sa di si....... :(
non esiste un.. " kill -all ti tà mmorti "

cmq quello che mi capita è normale? intendo il crash del programma..dico..se è un problema comune o se son sfigato io, o se ho alterato io la stabilità del sistema :mbe: ..conoscendomi ne avrei le potenzialità :D muahahuahuuu d'altronde imparare ==smanettare==google

Carcass
23-08-2005, 12:16
http://linuxboxitalia.altervista.org/html/Guida.html#I_COMANDI_PRINCIPALI

Guarda un po qui se ve ne sta uno per killare tutti i processi come dicei te......mi sa di si credo .........guarda te :rolleyes:

feo84
23-08-2005, 12:21
Ho installato SympleMepis (suse non la voglio)

Con mio enorme stupore ho visto che la scheda viene riconosciuta, anche su ndiswrapper i driver sono installati.
L'unica cosa è:
dove diavolo si settano IP, PROTEZIONI...tutto il necessario per far andare la LAN?

Carcass
23-08-2005, 12:48
Ho installato SympleMepis (suse non la voglio)

Con mio enorme stupore ho visto che la scheda viene riconosciuta, anche su ndiswrapper i driver sono installati.
L'unica cosa è:
dove diavolo si settano IP, PROTEZIONI...tutto il necessario per far andare la LAN?
Grandioso :cincin: :cincin: :ubriachi: mi ero scordato proprio di dirti di mettere mepis che è grandiosa oltre che dibian-based...... :doh: :muro: :muro:


Cmq guarda in sign alla mia firma al link distro li ci sono un botto di link che potrebbero aiutarti compreso un sacco di link su Mepis.......fammi sapere...

dovresti se non sbaglio configurare access point etc.......dai:
iwconfig con tutto collegato
e poi pump
vedi che viene fuori.......l'ip dovresti averlo sul manuale.....
Ci aggiorniamo magari trovo qualcosa......... ;)

@EDIT
http://www.linuxfocus.org/Italiano/December2004/article361.shtml
leggi qui.......

Ma questo è ancora meglio......

http://www.securitywireless.info/books-index-req-view_cat-cid-1.html

:sofico: :sofico: :sofico:

MetalMassacre
23-08-2005, 13:06
http://linuxboxitalia.altervista.org/html/Guida.html#I_COMANDI_PRINCIPALI

Guarda un po qui se ve ne sta uno per killare tutti i processi come dicei te......mi sa di si credo .........guarda te :rolleyes:

tra quelli non l'ho visto.
cmq ho trovato (a titolo informativo) il comando killall "nomeprocesso"

feo84
23-08-2005, 13:07
Grandioso :cincin: :cincin: :ubriachi: mi ero scordato proprio di dirti di mettere mepis che è grandiosa oltre che dibian-based...... :doh: :muro: :muro:


Cmq guarda in sign alla mia firma al link distro li ci sono un botto di link che potrebbero aiutarti compreso un sacco di link su Mepis.......fammi sapere...

dovresti se non sbaglio configurare access point etc.......dai:
iwconfig con tutto collegato
e poi pump
vedi che viene fuori.......l'ip dovresti averlo sul manuale.....
Ci aggiorniamo magari trovo qualcosa......... ;)

@EDIT
http://www.linuxfocus.org/Italiano/December2004/article361.shtml
leggi qui.......

Ma questo è ancora meglio......

http://www.securitywireless.info/books-index-req-view_cat-cid-1.html

:sofico: :sofico: :sofico:


Allora, ora devo scappare a lavoro....comunque:

quando faccio partire il sistema su WIN la connessione si apre!! QUINDI LE DUE SCHEDE SI VEDONO!! Evviva!

La connessione non funge ancora, ma penso che il problema sia solo per la crittografia. Difatti su Mepis non trovo dove configurarla.

Stasera dovrei riuscire a fare qualche prova, guardo anche quello che hai postato tu.

Grazie, veramente gentile!

Ciao ciao, buon pomeriggio.

P.s: come mai non esiste un clan di questa distro? Mi sembre carina... :)

midian
23-08-2005, 14:13
Carcass sign irregolare :D

Carcass
23-08-2005, 15:31
Carcass sign irregolare :D
Sentiamo cosa ha di irregolare.......sono tre righe con tre link con tre faccine del forum...... :confused:

zappy
23-08-2005, 17:46
Ho installato SympleMepis (suse non la voglio)

Con mio enorme stupore ho visto che la scheda viene riconosciuta, anche su ndiswrapper i driver sono installati.

Questo mi conferma che ubuntu non è ancora una disto matura... come ho scritto alcune pagine fa facendo incazzare qualcuno... ;)

Carcass
23-08-2005, 18:43
Questo mi conferma che ubuntu non è ancora una disto matura... come ho scritto alcune pagine fa facendo incazzare qualcuno... ;)
ma il riconoscimento dipende dal kernel.........molto probabilmente trovi un altro componente hardware che mepis non riconosce e Ubuntu si......non puo dire cio non è propriamente corretto.......

feo84
23-08-2005, 19:38
ATTENZIONE:

sto postando da mepis!!!
:cincin: :cincin:

Sono riuscito a far funzionare il wireless!

Stavo perdendo le speranze, invece alla fine ci sono riuscito.
Cerco di pasticciare un po' su questa distro, vi farò sapere le mie impressioni.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!

Feo.

Carcass
23-08-2005, 20:17
ATTENZIONE:

sto postando da mepis!!!
:cincin: :cincin:

Sono riuscito a far funzionare il wireless!

Stavo perdendo le speranze, invece alla fine ci sono riuscito.
Cerco di pasticciare un po' su questa distro, vi farò sapere le mie impressioni.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato!

Feo.
:D :happy: :winner: :gluglu:

Grandioso cmq vai su mepiitalia che ci sono tante cosette da spulciare.........
soprattutto nella sezione download... :sofico:

PS: potresti dire come aver fatto fungere la wireless in modo da aiutare in futuro qualcuno...... ;)

feo84
23-08-2005, 20:32
:D :happy: :winner: :gluglu:

Grandioso cmq vai su mepiitalia che ci sono tante cosette da spulciare.........
soprattutto nella sezione download... :sofico:

PS: potresti dire come aver fatto fungere la wireless in modo da aiutare in futuro qualcuno...... ;)


Non è stato per nulla difficile!
Con Ubuntu non riconosceva i driver (con ndiswrapper) e nemmeno con Debian-stable.
Allora ho provato (per disperazione) un'altra distro, ovvero SympliMEPIS, che è basata su Debian (per quello che non ho messo SuSe).
Il bello? Che con ndiswrapper ha subito trovato i driver!
L'unica cosa è la codifica, infatti ora lo sto usando senza, ma voglio riuscire a metterla.
Per quanto riguarda le impostazioni (ip, gateway..etc) c'è un bellissimo pannello di gestione, dove si inserisce tutto.
Non sembra per nulla male questa MEPIS!
Ancora EVVIVA!

zappy
23-08-2005, 20:43
ma il riconoscimento dipende dal kernel.........molto probabilmente trovi un altro componente hardware che mepis non riconosce e Ubuntu si......non puo dire cio non è propriamente corretto.......
ok, ok... ;)

Carcass
23-08-2005, 20:51
ok, ok... ;)
si ma poi per la mia offerta di lavoro non mi hai fatto sapere........ :D

CARVASIN
23-08-2005, 23:48
Oggi ho provato finalmente ad installare questa ubuntu (hoary)...formatto la partizione c: (dove avevo win me, lasciando su d: win xp), inserisco il cd, riavvio...installazione sembra andare tutto bene...arrivato al momento di partizionare (e di scegliere il file system) ho qualche problemino nel capire come funziona...scelgo cosi la partizione (quella dove prima c'era win me e che era stata formattata) che a sua volta viene divisa in una parte ext3 e una parte per lo swap...do ok...inizia a fare quello che deve fare...account password...installazione riuscita! mi guardo un po il desktop di gnome...faccio un giretto e mi accorgo che nn trovo la partizione di win xp (quando provai ubuntu live me la trovava)...riavvio...sorpresa! mi parte linux senza farmi scegliere niente (schiacciando esc durante il boot appare linux kernel "qualcosa" , linux kernel "qualcosa" (safe mode credo) e un'altra cosa (sempre linux).insomma è sparito win xp dal pc. vabbè! ora ho reinstallato winME (lo so che devo fare!) in uno spazietto che ha trovato (3 gb)! non me ne frega molto che ora sto in qusta situazione drammatica, lunedi devo andare a ordinare il pc nuovo! però cazzo(scusate) neanche inizio che già mi sono incasinato!!
vabbè sicuramente sono io che so un po impedito (molto)...evidentemente mi sono poco documentato (ma leggendo ovunque st'installazione sarebbe stata facile :) )
vedremo cosa succederà col pc nuovo...io nn mi arrendo :)
intanto continuo a documentarmi...ripeto, continuerò, intanto, a documentarmi. ciao!

Carcass
24-08-2005, 01:28
Oggi ho provato finalmente ad installare questa ubuntu (hoary)...formatto la partizione c: (dove avevo win me, lasciando su d: win xp), inserisco il cd, riavvio...installazione sembra andare tutto bene...arrivato al momento di partizionare (e di scegliere il file system) ho qualche problemino nel capire come funziona...scelgo cosi la partizione (quella dove prima c'era win me e che era stata formattata) che a sua volta viene divisa in una parte ext3 e una parte per lo swap...do ok...inizia a fare quello che deve fare...account password...installazione riuscita! mi guardo un po il desktop di gnome...faccio un giretto e mi accorgo che nn trovo la partizione di win xp (quando provai ubuntu live me la trovava)...riavvio...sorpresa! mi parte linux senza farmi scegliere niente (schiacciando esc durante il boot appare linux kernel "qualcosa" , linux kernel "qualcosa" (safe mode credo) e un'altra cosa (sempre linux).insomma è sparito win xp dal pc. vabbè! ora ho reinstallato winME (lo so che devo fare!) in uno spazietto che ha trovato (3 gb)! non me ne frega molto che ora sto in qusta situazione drammatica, lunedi devo andare a ordinare il pc nuovo! però cazzo(scusate) neanche inizio che già mi sono incasinato!!
vabbè sicuramente sono io che so un po impedito (molto)...evidentemente mi sono poco documentato (ma leggendo ovunque st'installazione sarebbe stata facile :) )
vedremo cosa succederà col pc nuovo...io nn mi arrendo :)
intanto continuo a documentarmi...ripeto, continuerò, intanto, a documentarmi. ciao!

ma te lo hai messo il flag avviabile (il fulime per intenderci) sia sulla partizione win che su ubuntu e messo grub nell'MBR????????

https://wiki.ubuntu.com/ItalianInstallazioneGenerale?highlight=%28installazione%29
Leggiti questo :read:

CARVASIN
25-08-2005, 08:39
ma te lo hai messo il flag avviabile (il fulime per intenderci) sia sulla partizione win che su ubuntu e messo grub nell'MBR????????

https://wiki.ubuntu.com/ItalianInstallazioneGenerale?highlight=%28installazione%29
Leggiti questo :read:
ehm...ripeto...ho fatto quest'installazione cosi...alla cavolo di cane visto che il pc (questo) sta partendo e lo cambio...però leggendo le guide da newbie(estremo) nn ho mai sentito di mbr, ne tanto meno di flag (che cmq credo abbia messo in automatico durante il processo di partizionamento)...in ogni caso...grazie mille!
:)

CARVASIN
25-08-2005, 09:53
ho ritentato...questa volta, durante l'installazione di grub, mi ha avvertito della presenza di un'altro so (win ME) e mi ha chiesto se installare grub nell'mbr!
Non ricordo che me lo abbia chiesto la prima volta, quando avevo il solo xp installato! meglio di niente :)

Carcass
25-08-2005, 10:33
ho ritentato...questa volta, durante l'installazione di grub, mi ha avvertito della presenza di un'altro so (win ME) e mi ha chiesto se installare grub nell'mbr!
Non ricordo che me lo abbia chiesto la prima volta, quando avevo il solo xp installato! meglio di niente :)
l'hai fatta te un po a cavolo ma anche la prima volta te lo ha chiesto al 100% ;)

enry2772
25-08-2005, 11:21
ottimo sistema operativo... :)

CARVASIN
25-08-2005, 12:04
l'hai fatta te un po a cavolo ma anche la prima volta te lo ha chiesto al 100% ;)
sicuro....erano le 6 di mattina ed ero appena tornato dal "sabato sera"! :)

Carcass
25-08-2005, 12:16
sicuro....erano le 6 di mattina ed ero appena tornato dal "sabato sera"! :)
ma te ti fissi............ :D

CARVASIN
26-08-2005, 10:34
quando avevo usato ubuntu live...potevo accedere anche alle altre partizioni che avevo sull'hd...ora no! nella cartella /dev ci sono, se nn ricordo male hda hdb e poi una serie di hdeN (con N numero da 1 a 6) che hanno l'icona di un HD e un'iconcina rossa con la x (quella che sta in alto a dx)...io ho provato a seguire delle istruzioni da "appunti di informatica libera" (nella sezione montare LDR - aminnistrare - montare le partizioni) ma nn sono riuscito! ho trovato anche una piccola guida sulla wiki di ubuntu (in italiano) ma non riesco a capire se si riferisce solamente al caso in cui si disponga di una sola partizione oltre alle due di linux (principale e swap)

PS: il file fstab mi trova cd-rom masterizz floppy swap la partizione di linux e basta (in ogni caso non mi da nessuna partizione vfat o ntfs)

Artemisyu
26-08-2005, 10:59
PS: il file fstab mi trova cd-rom masterizz floppy swap la partizione di linux e basta (in ogni caso non mi da nessuna partizione vfat o ntfs)

Appunto, devi inserirle proprio li, e sono righe del tipo:

/dev/hdXY /media/[mountpoint] [filesystem] [opzioni] 0 0

per esempio:

/dev/hda1 /media/windows ntfs defaults,umask=000 0 0

Dgames
26-08-2005, 11:12
Stò seguendo un guida per creare una rete tra 2 pc con ubuntu, la guida è questa:
GUIDA (http://www.jnetworld.com/linuxrete.htm)

La situazione dei 2 pc è questa, il pc che deve fare da server ha 2 schede di rete una collegata con cavo cross con l'altro pc e l'altra collegata a fastweb mentre l'altro pc ha una sola scheda di rete.

Seguando questa guida io setto gli indirizzi adeguati sulle due schede di rete poi per configurare adeguatamente le rete eseguo questo script /etc/init.d/network in realtà network non c'è+ ed eseguo netwroking.
Eseguendolo normalmente mi perde le configurazioni di entrambe le schede di rete, cosa devo modificare per fargli mantenere i parametri?

Herod2k
26-08-2005, 11:15
Carvasin dai una letta qui...

http://www.ubuntuguide.org/#automountntfs

------------------------------------------------------------

Artemisyu che fai?? ti sei messo a frequentare lo sbuzu clan??:nonsifa: :nonsifa:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Artemisyu
26-08-2005, 11:58
Artemisyu che fai?? ti sei messo a frequentare lo sbuzu clan??:nonsifa: :nonsifa:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Perchè? Tu invece? ;)
A meno che quello a cui sto scrivendo non sia un bot generato automaticamente da un'intelligenza artificiale operante su un potentissimo sistema DEBIAN GNU/LINUX (cosa che è impossibile con altri sistemi operativi, ovviamente) che mi parla e mi richiama e che soprattutto usa il tuo nick...
:Prrr: :Prrr:

;)

Herod2k
26-08-2005, 13:11
Ho visto in evidenza UBUNTU clan di Artemisyu e sono venuto a vedere cosa combini.... :D :D :D

Artemisyu
26-08-2005, 13:30
Ho visto in evidenza UBUNTU clan di Artemisyu e sono venuto a vedere cosa combini.... :D :D :D

Cosa vuoi mai che combini....
Ovviamente aspetto che arrivi te :D :D

ciao ciao!

Herod2k
26-08-2005, 13:50
Cosa vuoi mai che combini....
Ovviamente aspetto che arrivi te :D :D

ciao ciao!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ammettilo volevi redimere qualche povera anima che usa "sbuzu" e convertirla a Debian...vabbe ti lascio fare.... :D

Artemisyu
26-08-2005, 14:03
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

ammettilo volevi redimere qualche povera anima che usa "sbuzu" e convertirla a Debian...vabbe ti lascio fare.... :D

Ebbene, lo ammetto :D :D
Ero qui per spammare per fare passare brava gente da sbutzu a mamma debian ;)

ciao ciao!

PiloZ
26-08-2005, 14:12
mi sono detto o Artemisyu ha bevuto e ha sbagliato clan o è un traditore :D
stesso motivo perchè ora anche io mi ritrovo a postare quà dentro...oooo ma che ci fate voi due quà :mbe:

correte via prima che sia troppo tardi !!! sciò!sciòòò! :huh:

PiloZ
26-08-2005, 14:16
Ebbene, lo ammetto :D :D
Ero qui per spammare per fare passare brava gente da sbutzu a mamma debian ;)
ciao ciao!
a ok fai fai :fiufiu: :ahahah: :asd:

Artemisyu
26-08-2005, 14:28
mi sono detto o Artemisyu ha bevuto e ha sbagliato clan o è un traditore
stesso motivo perchè ora anche io mi ritrovo a postare quà dentro...oooo ma che ci fate voi due quà

correte via prima che sia troppo tardi !!! sciò!sciòòò!

a ok fai fai :fiufiu: :ahahah: :asd:

Ma tu guarda che voltafaccia... :asd: :asd: :asd:

Comunque si, ho bevuto e ho sbagliato clan.
Poi mi sono trovato qui e ho detto... perchè non spammare un po' intanto che ci sono? :D :D

ciao ciao!

Dgames
29-08-2005, 10:55
Stò seguendo un guida per creare una rete tra 2 pc con ubuntu, la guida è questa:
GUIDA (http://www.jnetworld.com/linuxrete.htm)

La situazione dei 2 pc è questa, il pc che deve fare da server ha 2 schede di rete una collegata con cavo cross con l'altro pc e l'altra collegata a fastweb mentre l'altro pc ha una sola scheda di rete.

Seguando questa guida io setto gli indirizzi adeguati sulle due schede di rete poi per configurare adeguatamente le rete eseguo questo script /etc/init.d/network in realtà network non c'è+ ed eseguo netwroking.
Eseguendolo normalmente mi perde le configurazioni di entrambe le schede di rete, cosa devo modificare per fargli mantenere i parametri?


up

lnessuno
29-08-2005, 20:59
vabbè visto che ci sono posto qua :D


ho instalalto ubuntu una settimana fa, però ho alcuni problemi:

1) quando devo fare operazioni pesanti con l'hard disk il sistema rallenta, anche il mouse va a scatti... però il dma è abilitato

2) non riesco ad installare i drivers nvidia! o meglio, sono installati (logo nvidia all'avvio e tutto, però se lancio glxinfo mi dice

name of display: :0.0
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't find RGB GLX visual

visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x21 24 tc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None


3) non riesco a vedere i film in dvd! :p se provo ad installare libdvdcss mi da errore e mi dice nessun candidato da installare, o qualcosa del genere...


4) minore: come si installa freepops su ubuntu? dai repository di debian non ci riesco :fagiano:


questo è il mio sources.list:

### INSTALLATION CD
deb cdrom:[Kubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Release i386 (20050407)]/ hoary main restricted

### UBUNTU REPOSITORY
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary multiverse
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

### FREEPOPS
deb http://tassi.web.cs.unibo.it/debian/freepops-woody ./

cerbert
30-08-2005, 10:30
Ma ubuntu non mette a disposizione un'installazione a "scelta pacchetti" un po' decente?
Mi spiego meglio, l'installazione standard va benissimo, però mi mette anche un sacco di cose di cui farei volentieri a meno (openoffice 1.3 per dirne una...) e poi entrambi di DE mentre uno (gnome) mi andrebbe a pennello.

Se voglio personalizzarmi fin dall'installazione keddevofa'? Installazione server e poi apt-gettare tutto?
:coffee:
:doh:

lnessuno
30-08-2005, 12:43
Ma ubuntu non mette a disposizione un'installazione a "scelta pacchetti" un po' decente?
Mi spiego meglio, l'installazione standard va benissimo, però mi mette anche un sacco di cose di cui farei volentieri a meno (openoffice 1.3 per dirne una...) e poi entrambi di DE mentre uno (gnome) mi andrebbe a pennello.

Se voglio personalizzarmi fin dall'installazione keddevofa'? Installazione server e poi apt-gettare tutto?
:coffee:
:doh:


ma a sto punto installa debian dalla mini-iso da 180mb... fai prima e ionstalli solo quello che ti serve :p

cerbert
30-08-2005, 12:49
ma a sto punto installa debian dalla mini-iso da 180mb... fai prima e ionstalli solo quello che ti serve :p

Già fatto... dopo di che mi sono trovato con gnome2.10 ininstallabile (vedi thread Debbi Clan)
:muro:

Al Azif
30-08-2005, 13:11
Ma ubuntu non mette a disposizione un'installazione a "scelta pacchetti" un po' decente?
Mi spiego meglio, l'installazione standard va benissimo, però mi mette anche un sacco di cose di cui farei volentieri a meno (openoffice 1.3 per dirne una...) e poi entrambi di DE mentre uno (gnome) mi andrebbe a pennello.

Se voglio personalizzarmi fin dall'installazione keddevofa'? Installazione server e poi apt-gettare tutto?
:coffee:
:doh:

Al prompt di installazione c'è scritto :|
Basta immettere server e ti installa i pacchetti base come se fosse la netinst di debian, poi basta un x-window-system-core ed un gnome-core ed hai xorg e gnome installato, la stessa cosa con kubuntu, ma non so quale pacchetto sia la controparte di gnome-core per kde :D

cerbert
30-08-2005, 13:29
La prima cosa che faccio è, infatti, leggere quello che mi scrivono a schermo.
Infatti la mia domanda era:

Ma ubuntu non mette a disposizione un'installazione a "scelta pacchetti" un po' decente?


Ovvero in alternativa a quella che cominciavo a capire essere l'unica via

Se voglio personalizzarmi fin dall'installazione keddevofa'? Installazione server e poi apt-gettare tutto?
:coffee:
:doh:

Mi pare di capire che di alternative nun ce ne stanno... peccato, adoro le comodità.
:D

Al Azif
30-08-2005, 19:29
Scusa avevo letto di fretta il tutto, cmq se intendevi una cosa tipo alla mandrake, no ubuntu non la ha.

crashd
30-08-2005, 23:38
Al prompt di installazione c'è scritto :|
Basta immettere server e ti installa i pacchetti base come se fosse la netinst di debian, poi basta un x-window-system-core ed un gnome-core ed hai xorg e gnome installato, la stessa cosa con kubuntu, ma non so quale pacchetto sia la controparte di gnome-core per kde :D
kdebase

cerbert
31-08-2005, 07:49
Scusa avevo letto di fretta il tutto, cmq se intendevi una cosa tipo alla mandrake, no ubuntu non la ha.

Peccato, altrimenti come installazione rasenterebbe la perfezione...
Mah... d'altro canto, come si diceva: "Quello che non c'è, non si rompe!"
:D

cerbert
01-09-2005, 08:22
Una domanda.
Sotto Ubuntu, l'editor di base per i file di configurazione "automatizzati" (sudoers con visudo e crontab) è Nano.
Dal momento che ci ho messo mesi ad imparare ad usare i tasti base di Vim, qualcuno mi sa dire se si può sostituirlo a Nano e come?
Grazie.

cerbert
01-09-2005, 10:55
Una domanda.
Sotto Ubuntu, l'editor di base per i file di configurazione "automatizzati" (sudoers con visudo e crontab) è Nano.
Dal momento che ci ho messo mesi ad imparare ad usare i tasti base di Vim, qualcuno mi sa dire se si può sostituirlo a Nano e come?
Grazie.

risolto... qualsiasi RTFM vogliate assegnarmi, fate pure, me lo merito...
:D

Carcass
01-09-2005, 11:18
risolto... qualsiasi RTFM vogliate assegnarmi, fate pure, me lo merito...
:D
ma non hai pensato invece come dire cosa hai fatto............potrebbe essere di aiuto a qualcuno...... :)

lnessuno
01-09-2005, 12:21
ma non hai pensato invece come dire cosa hai fatto............potrebbe essere di aiuto a qualcuno...... :)



RTFM :ciapet: :D

cerbert
01-09-2005, 12:42
ma non hai pensato invece come dire cosa hai fatto............potrebbe essere di aiuto a qualcuno...... :)

In realtà era molto semplice: sia visudo che crontab -e si affidano ad una variabile di ambiente chiamata EDITOR in cui metti il path dell'applicazione che vuoi usare come editor testuale.
Quindi, usando io bash, ho preso il file .bashrc, l'ho aperto con vim, e ho scritto:

EDITOR="/usr/bin/vim"
export EDITOR

salvato, chiuso il terminale, riaperto... :yeah:

Ed ora picchiate pure lnessuno...
:D :D

cerbert
01-09-2005, 15:54
In compenso ora c'è sudo che mi sta facendo girare le balle ignorando bellamente, almeno mi pare, il tag NOPASSWD.

Apro con visudo, inserisco alla riga:

#user privilege
[nomeutente] ALL= NOPASSWD: ALL

Salvo, esco, apro un terminale come [nomeutente], sudo un comando riservato ed ecco che mi chiede la password.

Entro breve gli metto le mani addosso e ritorno al caro vecchio su.

Fank!

Ice_Wind
01-09-2005, 18:33
mi chiedevo..
meglio installare ubuntu a 32bit o 64bit?pro e contro?
ho una cpu a 64 bit =)

Carcass
01-09-2005, 19:50
mi chiedevo..
meglio installare ubuntu a 32bit o 64bit?pro e contro?
ho una cpu a 64 bit =)
meglio 32 cosi hai tutto quello che vuoi testato, a 64 ancora c'e molto lavoro da fare... ;)

cerbert
02-09-2005, 14:50
aaaaaaahhh...
Che soddisfazione.
Installato Hoary, installato kernel 686 standard, tolto openoffice1.3 (ora vedo per la 2.0beta), configurata wireless, inserita root, piazzato lo scriptino per il monitoraggio temperatura sul mio laptop, configurato hdparm (800+ Mb/sec in lettura con spindown dopo 10 minuti), intallato glade2, anjuta, libgtkmm, glut e pronto ad addentrarmi nei meravigliosi tutorial di programmazione C++ GUI's per linux.
Segnatemi pure tra gli iscritti.

:D :D

(unica cosa che ancora mi rompe le balle è sudo che non vuole fare quello che dico!)

MetalMassacre
03-09-2005, 13:51
Ciao agli amici kubunti, e briscola, volevo chiedervi perche da linux via samba riesco ad arrivare agli altri pc che montano win, ma se provo viceversa, cliccando risorse di rete, mi vien chiesto nome utente e psw! nn ho impostato nulla di che! e anche provando con il logon che uso per linux nn va, nemmeno come su.
che mina devo sistemare?

danghiù

zappy
05-09-2005, 12:45
meglio 32 cosi hai tutto quello che vuoi testato, a 64 ancora c'e molto lavoro da fare... ;)
eh?
e xchè?!? non è solo una questione di compilazione in linguaggio macchina? il sw dovrebbe essere identico... :confused:

lorenzo79
05-09-2005, 14:53
aaaaaaahhh...
Che soddisfazione.
Installato Hoary, installato kernel 686 standard, tolto openoffice1.3 (ora vedo per la 2.0beta), configurata wireless, inserita root, piazzato lo scriptino per il monitoraggio temperatura sul mio laptop, configurato hdparm (800+ Mb/sec in lettura con spindown dopo 10 minuti), intallato glade2, anjuta, libgtkmm, glut e pronto ad addentrarmi nei meravigliosi tutorial di programmazione C++ GUI's per linux.
Segnatemi pure tra gli iscritti.

:D :D

(unica cosa che ancora mi rompe le balle è sudo che non vuole fare quello che dico!)

beh... non usare sudo e via! :D io uso su molto + comodo

cerbert
05-09-2005, 16:16
beh... non usare sudo e via! :D io uso su molto + comodo

In realtà ho risolto e, se posso dire, anche su di una semplice workstation E' MEGLIO non essere sempre in modalità amministratore... troppe possibilità di fare casino.
;)

Zorcan
05-09-2005, 16:46
anche su di una semplice workstation E' MEGLIO non essere sempre in modalità amministratore.

Questo è basilare.

Al Azif
05-09-2005, 17:51
eh?
e xchè?!? non è solo una questione di compilazione in linguaggio macchina? il sw dovrebbe essere identico... :confused:

Per i 64bit le uniche 2 "complicanze" che ci sono è una il flash (gplflash è ancora troppo indietro in questo, ma non è colpa sua, anzi lodevole l'iniziativa) e l'altra alcuni codec, naturalmente, e guarda caso, della concorrenza sia della finestra che della mela.

MetalMassacre
05-09-2005, 19:16
Ciao agli amici kubunti, e briscola, volevo chiedervi perche da linux via samba riesco ad arrivare agli altri pc che montano win, ma se provo viceversa, cliccando risorse di rete, mi vien chiesto nome utente e psw! nn ho impostato nulla di che! e anche provando con il logon che uso per linux nn va, nemmeno come su.
che mina devo sistemare?

danghiù

idee?

zappy
06-09-2005, 11:15
Per i 64bit le uniche 2 "complicanze" che ci sono è una il flash (gplflash è ancora troppo indietro in questo, ma non è colpa sua, anzi lodevole l'iniziativa) e l'altra alcuni codec, naturalmente, e guarda caso, della concorrenza sia della finestra che della mela.
appunto, mi sembra strano che ci possano essere differenze di stabilità fra i386, i586 e amd64... sempre che i compilatori siano ok, ma mi stupirei se dopo anni di test (e di vanto di essere arrivati prima sui 64bit) non funzionassero elementi così basilari.
Nn capisco il problema della "concorrenza"... se un sistema funziona e risponde a delle esigenze reali e diffuse, si diffonde, altrimenti rimane di nicchia... (e chi ha orecchie x intendere intenda ;) )

Duncan
06-09-2005, 11:46
appunto, mi sembra strano che ci possano essere differenze di stabilità fra i386, i586 e amd64... sempre che i compilatori siano ok, ma mi stupirei se dopo anni di test (e di vanto di essere arrivati prima sui 64bit) non funzionassero elementi così basilari.
Nn capisco il problema della "concorrenza"... se un sistema funziona e risponde a delle esigenze reali e diffuse, si diffonde, altrimenti rimane di nicchia... (e chi ha orecchie x intendere intenda ;) )

tra 32 e 64 bit non basta cambiare il compilatore, spesso si deve anche rimettere mano al codice, dipende da come è stato scritto

david82
06-09-2005, 13:39
ho qualke domandina da niubbio... spero ke qualcuno abbia voglia di darmi 1 mano.... :rolleyes:

all'inizio andavo nelle finestre e cercavo di aprire le partizioni e nn riuscivo, poi ho trovato questi comandi:
mkdir /media/windows (/mnt/hda1 va bene lo stesso?)
mount /dev/hda1 /media/windows/ (/mnt/hda1) -t ntfs -o umask=0222

ok, ha funzionato... ma ho 6 partizioni, e ogni volta ke riavvio nn mi va di ricominciare...

poi ho trovato questi:
mkdir /media/windows (/mnt/hda1)
cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
gedit /etc/fstab

Aggiungi la linea seguente alla fine del file

/dev/hda1 /media/windows (/mnt/hda1) ntfs umask=0222 0 0

ora... gedit /etc/fstab nn funziona
se apro il file, posso modificarlo ma nn posso salvarlo... ke posso fare??

grazie....

Zorcan
06-09-2005, 13:44
ora... gedit /etc/fstab nn funziona
se apro il file, posso modificarlo ma nn posso salvarlo... ke posso fare??


Sicuro di farlo da root?

Al Azif
06-09-2005, 13:46
ho qualke domandina da niubbio... spero ke qualcuno abbia voglia di darmi 1 mano.... :rolleyes:

all'inizio andavo nelle finestre e cercavo di aprire le partizioni e nn riuscivo, poi ho trovato questi comandi:
mkdir /media/windows (/mnt/hda1 va bene lo stesso?)
mount /dev/hda1 /media/windows/ (/mnt/hda1) -t ntfs -o umask=0222

ok, ha funzionato... ma ho 6 partizioni, e ogni volta ke riavvio nn mi va di ricominciare...

poi ho trovato questi:
mkdir /media/windows (/mnt/hda1)
cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
gedit /etc/fstab

Aggiungi la linea seguente alla fine del file

/dev/hda1 /media/windows (/mnt/hda1) ntfs umask=0222 0 0

ora... gedit /etc/fstab nn funziona
se apro il file, posso modificarlo ma nn posso salvarlo... ke posso fare??

grazie....


http://it.ubuntuguide.org/#windows

Per modificare file di sistema ci vogliono i privilegi di amministratore, sempre e cmq, per farlo devi usare sudo, /etc/fstab è un file di sistema che si occupa dei dispositivi di mount, per cui ti servono i privilegi di amministratore, un "sudo gedit /etc/fstab" ed ora puoi modificarlo e salvarlo. Ti consiglio di leggere tutta quella guida che ti ho linkato prima di continuare, e poi le guide che ci sono nel primo post di questo topic.

david82
06-09-2005, 13:57
si... lo facevo da root... devo scrivere "sudo" lo stesso?

edit: x i comandi, li avevo presi proprio da li

Zorcan
06-09-2005, 14:05
si... lo facevo da root... devo scrivere "sudo" lo stesso?

Non ho capito, perdonami. Su Ubuntu l'account di root non è proprio accessibile, si fa tutto via sudo. Ora, a meno che tu non abbia cambiato qualcosa, non è possibile che tu fossi root senza usare sudo (ma magari ci siamo capiti male). In ogni caso, qualunque modo tu scelga, devi essere root per modificare qualunque cosa al di fuori della tua home.

Cobra78
06-09-2005, 14:07
Non ho capito, perdonami. Su Ubuntu l'account di root non è proprio accessibile, si fa tutto via sudo. Ora, a meno che tu non abbia cambiato qualcosa, non è possibile che tu fossi root senza usare sudo (ma magari ci siamo capiti male). In ogni caso, qualunque modo tu scelga, devi essere root per modificare qualunque cosa al di fuori della tua home.

Basta dare il comando "su" e si diventa root, oppure usare il "safe mode", di modi per essere root ci sono (anche abilitando l'account root in definitiva) :P

Zorcan
06-09-2005, 14:09
Basta dare il comando "su" e si diventa root, oppure usare il "safe mode", di modi per essere root ci sono (anche abilitando l'account root in definitiva) :P

Ma davvero??? :D ;)

Scherzi a parte, lui non ha specificato di aver abilitato l'account root e non si capisce se abbia usato sudo o no. Ma sono certo che stia già risolvendo, probabilmente c'è stato un fraintendimento.

david82
06-09-2005, 14:22
no... nn sto risolvendo :)
ho fatto "su", inserito la password, e dava 1 cosa tipo "root@nome_computer"...
al max la prox volta provo dando "sudo" prima del comando...

david82
06-09-2005, 15:20
allora...
dalle finestre (konqueror) nn mi lascia creare/modificare/eliminare file/cartelle.
sn riuscito a creare 1 cartella da shell ma nn a cancellarla (rm -d nome_cartella sarà sbagliato il comando).
se faccio gedit nome_file da root o anke sudo gedit nome_file, nn funziona.
con knoppix bastava cliccare sull'icona dell partizioni e montava/apriva tutto solo soletto.... :p

cerbert
06-09-2005, 15:49
Dunque, la situazione è inquietante.
Come root tu DEVI poter modificare in qualsiasi modo il file /etc/fstab come qualsiasi altro file che non sia lockato da un'applicazione (e non è questo il caso).
Se questo non è vero, allora è un guaio.
Per aver abilitato root sotto ubuntu, tu devi aver fatto "sudo passwd root" (come spiegato qui: http://www.ubuntulinux.org/wiki/RootSudo) ed inserito le password per root, altrimenti NON hai un vero utente "root" ma un utente che SI CHIAMA root (spero tu non lo abbia creato durante l'installazione :eekk: ).

Detto questo, le cartelle di mount, per convenzione NON si creano sotto /media ma sotto /mnt. Allego copia del mio /etc/fstab


/proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda7 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda6 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda1 /mnt/winSys ntfs ro,auto,uid=1000,gid=1000 0 0
/dev/hda2 /mnt/winDati vfat rw,auto,uid=1000,gid=1000 0 0
/dev/hda3 /mnt/winSpare ntfs ro,auto,uid=1000,gid=1000 0 0

david82
06-09-2005, 16:07
si, ho fatto "sudo passwd root". avevo prima provato a inserire la password da Kuser ma nn funzionava, mi dava errore.
come "vero utente" ci sono solo io, quindi dovrebbe essere "il vero root" (anke xke x entrare come root ho fatto "su", nn ho fatto "login root").
come utente però io entro con il mio nome (quando faccio il login iniziale) quindi posso capire ke da konqueror nn mi faccia creare/eliminare...
si può entrare come root? nel login iniziale ho inserito "root" ma nn lo accetta.
cmq nella guida su citata dice di montare le partizioni in /media boh...


ps in realtà ho kubuntu, ma nn penso ke sia questo il problema. dovrebbe essere identico a parte l'uso di kde, no...?

cerbert
06-09-2005, 16:30
si, ho fatto "sudo passwd root". avevo prima provato a inserire la password da Kuser ma nn funzionava, mi dava errore.
come "vero utente" ci sono solo io, quindi dovrebbe essere "il vero root" (anke xke x entrare come root ho fatto "su", nn ho fatto "login root").
come utente però io entro con il mio nome (quando faccio il login iniziale) quindi posso capire ke da konqueror nn mi faccia creare/eliminare...
si può entrare come root? nel login iniziale ho inserito "root" ma nn lo accetta.
cmq nella guida su citata dice di montare le partizioni in /media boh...


ps in realtà ho kubuntu, ma nn penso ke sia questo il problema. dovrebbe essere identico a parte l'uso di kde, no...?

Come ho detto, lo standard è che i filesistem si montano sotto /mnt... detto questo, potresti anche montare sotto /home e non cambierebbe.
Quello che non riesco a credere è che gedit /etc/fstab eseguito sotto root non ti permetta di salvare.
Copieresti/incolleresti il tuo fstab attuale qui sotto?
(fra un po' esco, al limite ti può aiutare qualcun altro)

david82
06-09-2005, 16:34
quando faccio "gedit /etc/fstab" nn lo esegue proprio!!
nn riuscivo a salvare navigando e aprendo il file nelle finestre, da shell mi da errore.
nn saprei come copiare... nn mi lascia salvare da nessuna parte!

cerbert
06-09-2005, 16:36
quando faccio "gedit /etc/fstab" nn lo esegue proprio!!
nn riuscivo a salvare navigando e aprendo il file nelle finestre, da shell mi da errore.
nn saprei come copiare... nn mi lascia salvare da nessuna parte!

ed hai provato a fare "kedit /etc/fstab" ... visto che hai kubuntu?
:mbe: :D

Comunque, per copiare ti basta fare da terminale (senza neanche essere root) cat /etc/fstab o less /etc/fstab o vi /etc/fstab o...

david82
06-09-2005, 16:42
ed hai provato a fare "kedit /etc/fstab" ... visto che hai kubuntu?
:mbe: :D



ah ecco!!!! così credo ke funzionerà!! :D
scusate ma è praticamente la prima volta ke uso linux... :p

cmq ok x quella cosa, ma xke nn mi lascia creare/modificare/eliminare dalle finestre? è normale questo...?

Al Azif
06-09-2005, 16:49
ah ecco!!!! così credo ke funzionerà!! :D
scusate ma è praticamente la prima volta ke uso linux... :p

cmq ok x quella cosa, ma xke nn mi lascia creare/modificare/eliminare dalle finestre? è normale questo...?

Non hai ancora fatto capire se hai abilitato root o no cmq, magari posta il comando che provi da shell e vediamo di capirci.

david82
06-09-2005, 16:59
il root l'ho abilitato con "sudo passwd root" (se è quello ke intendevi).
però il login all'avvio del computer, lo faccio con il mio nome utente...

cerbert
07-09-2005, 07:44
ah ecco!!!! così credo ke funzionerà!! :D
scusate ma è praticamente la prima volta ke uso linux... :p

cmq ok x quella cosa, ma xke nn mi lascia creare/modificare/eliminare dalle finestre? è normale questo...?

Sono 100 giri di caserma per punizione, cara burbetta!
:mbe: :D
Dopo di che, per modificare (gasp!) manualmente dalle finestre dovresti aprire l'interfaccia grafica che vuoi usare con i privilegi di root, quindi, o loggandoti come root, oppure aprendo da terminale di root.
Quindi prova ad aprire il terminale, passa a root e poi apri konqueror da terminale (digitando, ovviamente, "konqueror").
Questo, ovviamente, vale per ogni altro programma tu voglia avviare con privilegi di root.

david82
07-09-2005, 08:47
ah ecco... questa nn la sapevo, ora la provo!
quindi scrivo "sudo konqueror"?
e come faccio a loggarmi come root?

cerbert
07-09-2005, 09:29
ah ecco... questa nn la sapevo, ora la provo!
quindi scrivo "sudo konqueror"?
e come faccio a loggarmi come root?

Per loggarti come root ed usare konqueror fai come hai fatto fin'ora con una piccola aggiunta.
- apri terminale
- scrivi "su root"
- inserisci pwd
- scrivi "konqueror"

Poi, se mi permetti il paternalismo, il prossimo step sarà cominciare a leggere un po' di documentazione a partire da quella che trovi linkata nella prima pagina di questo thread.
(siamo tutti nubbi prima di essere esperti, ma non si diventa esperti senza leggere la documentazione ;) )

david82
07-09-2005, 09:38
ok, grazie!
ti riferisci a questo: http://it.ubuntuguide.org/?
l'ho vista, è grazie a quella guida ke sono riuscito a montare le partizioni (nn "definitivamente" ancora) e ad abilitare l'utente root...
però il problema è ke uso kubuntu e nn ubuntu, e alcune cose sn diverse... (tipo li dice di scrivere gedit e invece devo usare kedit, li ho trovato come abilitare il login in root con gnome, ma a me serve abilitarlo con kde...).

magari dovrei cercare 1 guida kubuntu o 1 guida kde (sai se c'è, preferibilmente in italiano...?).

grazie ancora e scusate le domande 1 po' stupide...

david82
07-09-2005, 10:12
ok ke ci capisco poco, ma penso ke ci sia qualcosa ke nn va :rolleyes:

apro il terminale, con "david" scrivo konqueror e lo apre
con "root" scrivo terminale e mi scrive:
xlib: .....
xlib: .....
konqueror: cannot open X server :2.0 (o 1 frase molto simile)

se dopo questo errore torno con "david", e tento di aprire konqueror, mi da di nuovo lo stesso errore e nn me lo apre più.

cerbert
07-09-2005, 10:47
Ancora una lezione (visto che ci sono passato, tanto vale che ti risparmio tempo).

Innanzitutto, il modo migliore per procedere è prendere il messaggio di errore e schiaffarlo su google: il 90% degli utenti linux avrà già fatto, prima o poi la tua domanda, e qualcuno gli avrà risposto.

In questo caso, il messaggio era, sicuramente:

connection to ":0.0" refused by server


L'errore è dovuto al fatto che Xhost NON permette che in una sessione grafica vengano aperte finestre grafiche da utenti non titolari di quella sessione. E il titolare della sessione X in cui sei resta l'utente base e non root. Per cui, so che può sembrare ridicolo, l'utente deve autorizzare root.
Quindi, apri un terminale e scrivi "xhost + root" se non funziona: "xhost +".
Dopo di che, riprova.
Quindi, scrivi "man xhost" e prova a capire cosa hai fatto.
(fine delle lezioni, per oggi.) :D