View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
youthgonewild
20-04-2005, 22:32
A me invece non fa selezionare un refresh diverso dai 60hz.sapete mica dirmi se installando i driver della scheda video(ho un ati)potrei risolvere?(vorrei evitare di farlo visto che ogni volta che ci provo succedono casini :rolleyes: ).Grazie
trapanator
21-04-2005, 07:17
NVU ;)
http://www.mozillaitalia.org/nvu/
meglio di Quanta (in quanto ad editing wysiwyg è ancora molto indietro, sarà completo solo in KDE 4)
xmnemo85x
21-04-2005, 07:25
ho fatto apt-get update upgrade e poi ho installato i codec..ma non va ancora..e per di piu..ora gdesklets mi da problemi..ovvero le previsioni del tempo non vengono piu visualizzate e poi la start bar non viene piu visualizzata..come mai?
come faccio a mettere i siti preferiti che ho su firefox di winxp sul quello di ubuntu???
up
dragone17
21-04-2005, 14:10
up
se su ubuntu non hai preferiti da conservare:
vai nella cartella del profilo di FF (quello di xp), e copi il file bookmarks.html nella cartella del profilo di FF di ubuntu.
se su ubuntu hai già dei preferiti e li vuoi conservare:
segnalibri -> gestione segnalibri -> file -> importa -> indichi il bookmarks.html di xp
cmq secondo me potevi chiedere nel 3d ufficiale di FF...
peccato che ho solo quelli di default di firefox e nn i mei preferiti che ho aggiunto in seguito a ff di winxp, sono sicuro che ci sono xchè se vado con winxp li vedo!
dragone17
21-04-2005, 14:39
peccato che ho solo quelli di default di firefox e nn i mei preferiti che ho aggiunto in seguito a ff di winxp, sono sicuro che ci sono xchè se vado con winxp li vedo!
scusa, non ho capito.
FF memorizza i preferiti nel file bookmarks.html nella cartella del profilo, che è diversa da quella del programma. e ovviamente è diversa se passi da win a linux.
devi andare nella cartella del profilo di FF installato su xp e prendere il file bookmarks.html, e copiarlo nella cartella del profilo che sta su ubuntu
come faccio a mettere i siti preferiti che ho su firefox di winxp sul quello di ubuntu???
semplice, esporti i preferiti che hai in win e li importi in windows (l'importazione e esportazione avvengono su un file html)
sapete dirmi se è fattibile sostituire tutta la procedura di avvio del sistema che avviena in modalità testuale con un avvio a schermata grafica ,un pò come in suse?
sapete dirmi se è fattibile sostituire tutta la procedura di avvio del sistema che avviena in modalità testuale con un avvio a schermata grafica ,un pò come in suse?
non credo sia possibile :( in effetti è più carino l'avvio di suse o fedora :D
sapete dirmi se è fattibile sostituire tutta la procedura di avvio del sistema che avviena in modalità testuale con un avvio a schermata grafica ,un pò come in suse?
Certo.............
si, ma io voglio la procedura debian way
bootsplash
sysv-rc-bootsplash
kernel-patch-bootsplash
Le patch non sono molto aggiornate e con il 2.6.7 non vanno. Ma se vuoi ne ho una che funziona anche su qesta versione.
Se ti serve qualche tema gia fatto ci sono anche quelli.
bootsplash-theme-debian-tux
bootsplash-theme-debian-wave
bootsplash-theme-debiantux
bootsplash-theme-linux
bootsplash-theme-matrix
bootsplash-theme-tuxntosh
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=620647&page=55&pp=20
Se leggete qui ne parlano basta installare tutta sta robba con apt............io non l'ho fatto ma alla discussione mi sembra chiaro che non ci dovessero essere problemi............. :sofico:
dardifil77
22-04-2005, 20:53
salve. ho un problema con il mio notebook toshiba satellite p10792. non riesco a far funzionare il mio winmodem lucent agere con ubuntu 5.4 la cui versione del kernel è 2.6.10-5-386. il modem dovrebbe essere tra quelli che dovrebbero essere supportati da linux. ho provato a seguire un how to ma ho avuto alcuni problemi e ho fatto alcune considerazioni a cui vorrei che diate uno sgurado.. grazie per l'attenzione.
tanto per cominciare ho usato un programma chaimato scanModem per vedere che tipo di modem è presente sul mio pc.
come mi aspettavo è un winmodem lucent (proprio il tipo di winmodem che potrebbe funzionare).la prima controversia è nata subito: l'how to è stato scritto testando con un pc che la comando lspci restituiva:
Communication controller: lucent microelettronics LT winmodem (rev 02)
il mio pc invece al comando lspci restituiva:
Modem: ATI technologies Inc:: unknown device 434d (rev 01)
non mi sono scoraggiato per questa cosa e sono passato avanti.
secondo l'how to bisognava scaricare un driver il cui nome è ltmodem-2.6-alk-7.tar.bz2. fatto.
ho installato i pacchetti per la compilazione:
linux-headers
build-essential
ho scompattato il file scaricato con il comando:
tar jxvf ltmodem-2.6-alk7.tar.bz2
sono entrato nella directory che è stata creata e tramite il comando make ho ottentuo i 2 moduli compilati:
ltmodem.ko
ltserial.ko
l'how to (e un file readme che si è creato) dice di installare i moduli in una directory a se (dicendo di chiamarla other). A tal scopo ho fatto:
sudo mkdir /lib/modules/2.6.10-5-386 /other
(in realtà nell'howto portava la directory 2.6.8.1-3-386/other, presumo perche il kernel sia diverso giusto?)
ho copiato i moduli in questa directory.
A questo punto l'how to diceva di informare il sistena di come usare questi moduli, a tal scopo ho creato un file "ltmodem" con le seguenti righe
alias /dev/modem/ ltserial
alias char-major-62 ltserial
alias /dev/tts/LTO ltserial
a questo punto ho dato il seguente comando:
update-modules
che dovrebbe automaticamente aggiungere le righe giuste in /etc/modules.conf
l'ultimo comando illustrato dall'how to è
cp docs/ltmodem.rules /etc/udev/rules.d/
con questo avrei dovuto finire. a questo punto i dubbi:
1 facendo cat modules tra le righe ho notato che dimodem neanche a parlarne
2per testare il diriver ho digitato modprobe -v ltserial, risultato: FATAL: Module ltserial not found
3inoltre digitando: lsmod | grep lt non vengono elencati ne ltserial ne ltmodem
... e questo è tutto. suggerimenti?
ciao ragazzi, vi linko una discussione che ho aperto, magari mi date una mano qui nel th ufficiale :D
grazie
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=924032
Artemisyu
22-04-2005, 21:04
ciao ragazzi, vi linko una discussione che ho aperto, magari mi date una mano qui nel th ufficiale :D
grazie
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=924032
prova ad aggiungere umask=000 :)
ciao ciao!
prova ad aggiungere umask=000 :)
ciao ciao!
appena posso provo...
ma questo umask=000 che dovrebbe fare, ossia che opzioni modifica??? :mbe:
Artemisyu
23-04-2005, 14:41
appena posso provo...
ma questo umask=000 che dovrebbe fare, ossia che opzioni modifica??? :mbe:
essenzialmente azzera la maschera dei permessi.
lo 000 è ottale ed è inverso a 777... praticamente sarebbe come chiamare chmod 777.... :)
Solo che facendolo da fstab modifichi proprio la maschera dei permessi del drive montato, e non della cartella su cui questo viene montato, cosa che serve a ben poco.
ciao ciao!
qualcuno mi da una mano per la stampante:canon s520, è riconosciuta, mando la stampa di prova, nella finestra mi dice che c'e un job ma non stampa nulla........... :confused:
essenzialmente azzera la maschera dei permessi.
lo 000 è ottale ed è inverso a 777... praticamente sarebbe come chiamare chmod 777.... :)
Solo che facendolo da fstab modifichi proprio la maschera dei permessi del drive montato, e non della cartella su cui questo viene montato, cosa che serve a ben poco.
ciao ciao!
chiarissimi, grazie ancora
Semplice richiesta, chi mi può indicare, possibilmente in italiano, una guida per far andare applicazione a 32bit su un sistema a 64bit?
dove trovo il kernel aggiornato x kubuntu, già ottimizzato senza dover fare make menuconfig???
Artemisyu
25-04-2005, 23:01
dove trovo il kernel aggiornato x kubuntu, già ottimizzato senza dover fare make menuconfig???
beh kubuntu ha il 2.6.10-5... se non è abbastanza aggiornato guarda se c'è nei rep di ubuntu una nuove versione... se si la aptgetti... anche se non credo che ci sia.
ciao ciao!
si ok ma è i386, volelo vedere se c'era i686
Artemisyu
25-04-2005, 23:08
si ok ma è i386, volelo vedere se c'era i686
buone notizie:
apt-cache search linux-image
linux-image-2.6.10-5-386 - Linux kernel image for version 2.6.10 on 386.
linux-image-2.6.10-5-686 - Linux kernel image for version 2.6.10 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-2.6.10-5-686-smp - Linux kernel image for version 2.6.10 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-2.6.10-5-k7 - Linux kernel image for version 2.6.10 on AMD K7.
linux-image-2.6.10-5-k7-smp - Linux kernel image for version 2.6.10 on AMD K7 SMP.
linux-image-386 - Linux kernel image on 386.
linux-image-686 - Linux kernel image on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-686-smp - Linux kernel image on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-k7 - Linux kernel image on AMD K7.
linux-image-k7-smp - Linux kernel image on AMD K7 SMP.
linux-tree-2.6.10 - Linux kernel tree for building prepackaged Ubuntu kernel images
linux-image-2.6.11-1-386 - Linux kernel image for version 2.6.11 on 386.
linux-image-2.6.11-1-686 - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-2.6.11-1-686-smp - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-2.6.11-1-k7 - Linux kernel image for version 2.6.11 on AMD K7.
linux-image-2.6.11-1-k7-smp - Linux kernel image for version 2.6.11 on AMD K7 SMP.
linux-tree-2.6.11 - Linux kernel tree for building prepackaged Ubuntu kernel images
linux-image-2.6.10-4-386 - Linux kernel image for version 2.6.10 on 386.
root@debian:/home/samuele #
a te la scelta :D :D
ciao ciao!
enry2772
25-04-2005, 23:48
ho installato oggi il bellissimo ubuntu 5.04 sul mio PC che vedete in sign tutto bene ma quando vado a vedere l'hardware mi da diversi messaggi di sconosciuto sul chipset VIA...ma devo installare qualche driver specifico.....e poi come si installano le applicazioni sottto ubuntu...
grazie amici :)
Da quando ho messo Ubuntu, mi son sempre chiesto come mai la partizione "/" (filesystem reiserfs) venga montata in sola lettura (almeno nel mio caso e comunque ha fatto tutto Ubuntu). Voglio dire: se il PC si spegnesse male e da un check della partizione risultassero degli errori, come li correggerebbe Linux se non ha accesso in scrittura?
E' quello che è successo ieri. E' saltata la luce e al riavvio il check (fsck) ha trovato errori che non ha potuto correggere. Per cui mi ha presentato una shell root dalla quale ho dovuto rimontare la partizione in lettura e scrittura e inviare il comando fsck e reiserfsck.
Tutte le volte che succedono 'ste robe dovrei fare la stessa cosa? E' normale che la partizione venga montata in sola lettura o succede solo a me? Sigh... :(
essenzialmente azzera la maschera dei permessi.
lo 000 è ottale ed è inverso a 777... praticamente sarebbe come chiamare chmod 777.... :)
Solo che facendolo da fstab modifichi proprio la maschera dei permessi del drive montato, e non della cartella su cui questo viene montato, cosa che serve a ben poco.
ciao ciao!
tutto OK ;) grazie 1000 :D
questa me la segno :D
buone notizie:
apt-cache search linux-image
linux-image-2.6.10-5-386 - Linux kernel image for version 2.6.10 on 386.
linux-image-2.6.10-5-686 - Linux kernel image for version 2.6.10 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-2.6.10-5-686-smp - Linux kernel image for version 2.6.10 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-2.6.10-5-k7 - Linux kernel image for version 2.6.10 on AMD K7.
linux-image-2.6.10-5-k7-smp - Linux kernel image for version 2.6.10 on AMD K7 SMP.
linux-image-386 - Linux kernel image on 386.
linux-image-686 - Linux kernel image on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-686-smp - Linux kernel image on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-k7 - Linux kernel image on AMD K7.
linux-image-k7-smp - Linux kernel image on AMD K7 SMP.
linux-tree-2.6.10 - Linux kernel tree for building prepackaged Ubuntu kernel images
linux-image-2.6.11-1-386 - Linux kernel image for version 2.6.11 on 386.
linux-image-2.6.11-1-686 - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
linux-image-2.6.11-1-686-smp - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV SMP.
linux-image-2.6.11-1-k7 - Linux kernel image for version 2.6.11 on AMD K7.
linux-image-2.6.11-1-k7-smp - Linux kernel image for version 2.6.11 on AMD K7 SMP.
linux-tree-2.6.11 - Linux kernel tree for building prepackaged Ubuntu kernel images
linux-image-2.6.10-4-386 - Linux kernel image for version 2.6.10 on 386.
root@debian:/home/samuele #
a te la scelta :D :D
ciao ciao!
sto installando ora, il linux-tree-2.6.11, come si installa?? solito modo make menuconfig poi make && make install e modifica a grub oppure posso usare il metodo debian? se si come si fa con il metodo debian?
Artemisyu
26-04-2005, 11:16
sto installando ora, il linux-tree-2.6.11, come si installa?? solito modo make menuconfig poi make && make install e modifica a grub oppure posso usare il metodo debian? se si come si fa con il metodo debian?
Si, si fa con il metodo debian.
Comunque potevi anche installarti, se non volevi sbatterti, una versione già precompilata con tutte le patch per i686, c'era... ;)
Si, si fa con il metodo debian.
Comunque potevi anche installarti, se non volevi sbatterti, una versione già precompilata con tutte le patch per i686, c'era... ;)
e quale sarebbe???
Artemisyu
26-04-2005, 11:27
e quale sarebbe???
questa? :D
linux-image-2.6.11-1-686 - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
:D :D
ciao ciao!
Si, si fa con il metodo debian.
Comunque potevi anche installarti, se non volevi sbatterti, una versione già precompilata con tutte le patch per i686, c'era... ;)
si ma ti perdi il bello del cambio del kernel...
poi quelli precompilati sono grossi, hanno immagini di oltre 2MB :(
invece quello che ho compilato io è grande 1.2MB :D ed è molto più veloce :Prrr:
questa? :D
linux-image-2.6.11-1-686 - Linux kernel image for version 2.6.11 on PPro/Celeron/PII/PIII/PIV.
:D :D
ciao ciao!
come si fa nel modo debian???
come si fa nel modo debian???
cerca qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=603657&page=1&pp=20)
vorrei qualche info x ubuntu da parte vostra:
sto scaricando la dvd di kubuntu, con i backports sono stati risolti quei problemi di kde tipo pass di root, il signal 11, kuser etc.. ???
i backports, in pratica sono i rep della prossima versione di ubuntu?
thx
peter punk
27-04-2005, 11:30
Bella ubuntu!
vorrei qualche info x ubuntu da parte vostra:
sto scaricando la dvd di kubuntu, con i backports sono stati risolti quei problemi di kde tipo pass di root, il signal 11, kuser etc.. ???
i backports, in pratica sono i rep della prossima versione di ubuntu?
thx
se vuoi i repository della prossima versione nel sources.list devi mettere breezy al posto di hoary.
i backports sono degli aggiornamenti non ufficiali per chi vuole continuare ad avere hoary senza passare a breezy
quindi se io lascio i backports di hoary, posso fare apt-upgrade tranquillamente, ma aggiorna i bugfix oppure anche le versioni di programmi, kernel, xorg, nvidia, etc... ???
con la brezy - tralasciando i cambiamenti di struttura/caricamento/gestione risorse della nuova versinoe - i rep brezy dovrebbero aggiornare il software, kernel, nvidia, xorg, kde, gnome etc... ma con i backports nn fa la stessa cosa in hoary?
se vuoi i repository della prossima versione nel sources.list devi mettere breezy al posto di hoary.
i backports sono degli aggiornamenti non ufficiali per chi vuole continuare ad avere hoary senza passare a breezy
ma a te i link del source ai backport (quelli postati qualche pagina fa da te) a me da un po danno problemi.......a te ??? :(
io ho messo i backports, credo ce ne siano solo 2:
hoary-backports e hoary-extras con relativi universe multiuniverse releases eccetera...
cmq ora scarico dvd e installo kubu su hdd.. sperio che almeno con i backports i bugs di kde siano risolti.. se no toccherebbe mettere subito breezy...
EDIT: BACKPORTS LINK: http://backports.ubuntuforums.org/
ci sono quelli di warty e hoary, cmq ho visto che aggiorna le versioni softwares, ma nn il kernel, quindi penso nemmeno i drivers nvidia, nn so però per xorg..
DOMANDA IN PIU': devo reinstallare ubuntu e ho un hdd di 70 giga disponibile... partizioni:
100mb di boot
???mb di root
???mb di home
1000mb di swap
conviene fare altre partizioni per /var /etc /usr?
meglio dare più giga a root o a home? in fondo in home ci vanno i files personali, pero' in root installi applicazioni eccetera...
consiglietti? ben accetti!!! thx
Artemisyu
27-04-2005, 13:32
io ho messo i backports, credo ce ne siano solo 2:
hoary-backports e hoary-extras con relativi universe multiuniverse releases eccetera...
cmq ora scarico dvd e installo kubu su hdd.. sperio che almeno con i backports i bugs di kde siano risolti.. se no toccherebbe mettere subito breezy...
Ma sti link ai backports dove sono? io non li ho trovati.... :(
Me li potete ripostare?
ciao ciao!
io non uso più i backports.. sono passato a breezy. :boh:
sono questi:
deb http://backports.ubuntuforums.org/backports hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://backports.ubuntuforums.org/backports hoary-extras main universe multiverse restricted
sono passato a breezy.
e che è o sommo Crashd :ave: :ave: :D
e che è o sommo Crashd :ave: :ave: :D
la versione di ubuntu che viene dopo hoary.
se vuoi esserci anche tu :D nel sources.list togli i backports e sostituisci le scritte hoary con breezy, quindi aggiorna. :cool: :sofico:
xmnemo85x
27-04-2005, 19:03
cosa cambia da hoary a breezy?
cosa cambia da hoary a breezy?
hoary è aggiornata al 7 aprile, breezy viene aggiornata quotidianamente. la prima è stabile, la seconda in fase di testing.
quotidianamente. la prima è stabile, la seconda in fase di testing.
QUESTO NON HO CAPITO:SE AGGIORNO UNA VOLTA OK se lo faccio una seconda magari cominciano i problemi di instabilita e succede tipo Hoary che ppoi si deve formattare?????
Spiegaci meglio... :)
devo reinstallare ubuntu e ho un hdd di 70 giga disponibile... partizioni:
100mb di boot
???mb di root
???mb di home
1000mb di swap
conviene fare altre partizioni per /var /etc /usr?
meglio dare più giga a root o a home? in fondo in home ci vanno i files personali, pero' in root installi applicazioni eccetera...
scusate se ripongo la solita domanda, ma prima di rimettere ubu nn so se meglio dare più spazio a root o a home?_?
lo so lo so, a questa età queste domande nn le dovrei più fare...
2) cmq sono interessato a sta cosa di breezy, forse per qualche giorno/settimana/mese breezy viene considerata stabile e poi dopo nella seconda parte, testing?
devo reinstallare ubuntu e ho un hdd di 70 giga disponibile... partizioni:
100mb di boot
???mb di root
???mb di home
1000mb di swap
conviene fare altre partizioni per /var /etc /usr?
meglio dare più giga a root o a home? in fondo in home ci vanno i files personali, pero' in root installi applicazioni eccetera...
scusate se ripongo la solita domanda, ma prima di rimettere ubu nn so se meglio dare più spazio a root o a home?_?
lo so lo so, a questa età queste domande nn le dovrei più fare...
2) cmq sono interessato a sta cosa di breezy, forse per qualche giorno/settimana/mese breezy viene considerata stabile e poi dopo nella seconda parte, testing?
io faccio una sola partizione + swap, vedi un pò tu :D
comunque ti consiglio di fare solo swap, /boot, /root e /home lasciando uno spazio più ampio a /root, e in base alle tue esigenze fai tu una proporzione, io farei 45 a /root e 25 a /home.
2) breezy sarà testing per sei mesi e poi diventerà stabile. Appena avverrà uscirà in contemporanea un'altra versione testing che poi diventerà stabile dopo altri 6 mesi e così via... :D
QUESTO NON HO CAPITO:SE AGGIORNO UNA VOLTA OK se lo faccio una seconda magari cominciano i problemi di instabilita e succede tipo Hoary che ppoi si deve formattare?????
Spiegaci meglio... :)
come sempre, una versione testing è soggetta a instabilità.. non so se accadrà come con hoary (che comunque era un fatto raro e particolare, cioè stavano testando xorg) ma comunque potrà dare problemi o altro. Per il momento puoi tenere hoary tanto ha software aggiornatissimo, poi si vedrà .
come sempre, una versione testing è soggetta a instabilità.. non so se accadrà come con hoary (che comunque era un fatto raro e particolare, cioè stavano testando xorg) ma comunque potrà dare problemi o altro. Per il momento puoi tenere hoary tanto ha software aggiornatissimo, poi si vedrà .
infatti è mia intenzione se mi funge alla grande non c'e la necessita di cambiare......IMHO
Ti volevo chiedere due cose:
1 - c'e chi mi dice no chi si......posso fare come su win C e D per poi in caso di format fare solo C (ovvero / e swap.....) e se si in caso di format come ci si comporta????? :confused:
2 - (piu serio questo).........sto uscendo pazzo per la stampante non posso uscire sempre e rientrare in win: ho provato:
a - configurare con lpr ma niente.....
b - mettere librerie varie print da synaptic idem....
c - mettere il file .ppu di linuxprint.org ma idem.........
d - su ubuntuforum bene o male quanto detto al punto c si trova......
e - nel su pannello la riconosce (canon s520) dice che è pronta si vede il job ma non fa nulla.......... :mc: :muro: :cry:
ho provato il dvd di kubu in emulazione, messo in automatico il kernel k7, fatto tutte le sue cosucce, ora provo ad dist-upgradare a breezy, provo un po'..
solo una domanda, during install mi ha detto di eseguire da root /etc/cron.daily/slocate.db io sono entrato nella directory appena loggato e ho fatto un ./slocate..
ho trovato dei links per sto cron che spiega millemila cose di sto cron, però per farla breve, vorrei sapere in parole povere cosa ho attivato facendo uso di questo comando, o un link o qualche faqs che spieghi un po' alla mia utontaggine a cosa serva.
ringrazio!!!
EDIT: piccolo inconveniente di dist-upgrade, ogni 2 per tre aggiornando da hoary a breezy mi da' questo mex:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it_IT",
LC_ALL = (unset),
LANG = "it_IT.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
???
io faccio una sola partizione + swap, vedi un pò tu :D
comunque ti consiglio di fare solo swap, /boot, /root e /home lasciando uno spazio più ampio a /root, e in base alle tue esigenze fai tu una proporzione, io farei 45 a /root e 25 a /home.
2) breezy sarà testing per sei mesi e poi diventerà stabile. Appena avverrà uscirà in contemporanea un'altra versione testing che poi diventerà stabile dopo altri 6 mesi e così via... :D
io invece il mio HD lo faccio così
hda1 --> swap
hda2 --> /boot
hda3 --> /
hda5 --> /home
hda6 --> /tmp
hda7 --> /usr
hda8 --> /var
io invece il mio HD lo faccio così
hda1 [INDENT] swap
hda2 [INDENT] /boot
hda3 [INDENT] /
hda5 [INDENT] /home
hda6 [INDENT] /tmp
hda7 [INDENT] /usr
hda8 [INDENT] /var
e qunado formatti che fai come gestisci la cosa come ti comporti in modo da avere sempre la home quanto meno questo mi interessa......... :(
e qunado formatti che fai come gestisci la cosa come ti comporti in modo da avere sempre la home quanto meno questo mi interessa......... :(
quando formatto, ritrovo tutti i miei programmi installati nella /usr/local (nel mio post ho cannato...dovevo metterla invece di /usr :D ) ritrovo in /var i database sql, il sito web, il sito ftp e la posta elettronica, nonché i file di log...
la /home non la tocco, così mantengo tutte le impostazioni degli account, la /tmp la formatto senza problemi come la / e la /boot
ovviamente tengo salvate le configurazioni dei siervizi installati ;) del file fstab e le configurazioni del kernel... :D
in questo modo è tutto comodissimo :D
quando formatto, ritrovo tutti i miei programmi installati nella /usr/local (nel mio post ho cannato...dovevo metterla invece di /usr :D ) ritrovo in /var i database sql, il sito web, il sito ftp e la posta elettronica, nonché i file di log...
la /home non la tocco, così mantengo tutte le impostazioni degli account, la /tmp la formatto senza problemi come la / e la /boot
ovviamente tengo salvate le configurazioni dei siervizi installati ;) del file fstab e le configurazioni del kernel... :D
in questo modo è tutto comodissimo :D
ho ancora qualche dubbio che spero tu soddisfi:
1 - sono durante l'installazione di Ubuntu come dico alla distro formatta / /temp /boot e lascia il resto :bimbo:
2 - quando creoe le partizioni visto che /var /temp etc......sono cartelle basta fare taglia e incolla per esempio di /var nella partizione creata appositamente che il sistema non ha nessun problema al prossimo riavvio....... :confused:
3 - quanto è lo spazio di ogni cartella piu o meno:/temp 500mb, /var 1giga, etc.........
ho ancora qualche dubbio che spero tu soddisfi:
1 - sono durante l'installazione di Ubuntu come dico alla distro formatta / /temp /boot e lascia il resto :bimbo:
2 - quando creoe le partizioni visto che /var /temp etc......sono cartelle basta fare taglia e incolla per esempio di /var nella partizione creata appositamente che il sistema non ha nessun problema al prossimo riavvio....... :confused:
3 - quanto è lo spazio di ogni cartella piu o meno:/temp 500mb, /var 1giga, etc.........
1 - durante l'install puoi decidere di, formattare delle partizioni già esistenti, cancellare e creare partizioni, montare partizioni già esistenti ;)
2 - non capisco ciò che vuoi dire :confused:
3 - allora:
hda1 --> swap ~ 1GB (dipende dalla RAM, solitamente la faccio il doppio della RAM)
hda2 --> /boot ~ 50MB (anche 10MB bastano)
hda3 --> / ~ 1GB (non serve molto grande, sarebbe abbastanza anche 500MB)
hda5 --> /home ~ 40GB (download di aMule, mi serve grossa :D )
hda6 --> /tmp ~ 1GB (se si lascia acceso il pc parecchio è consigliabile farla separata)
hda7 --> /usr ~ 15GB
hda8 --> /var ~ 20GB (sito WEB, sito FTP, DB SQL e archivi MAIL di tutti gli utenti della retem c'è un mail server)
questo è il mio hd da 80GB ;)
1 - durante l'install puoi decidere di, formattare delle partizioni già esistenti, cancellare e creare partizioni, montare partizioni già esistenti ;)
2 - non capisco ciò che vuoi dire :confused:
3 - allora:
hda1 --> swap ~ 1GB (dipende dalla RAM, solitamente la faccio il doppio della RAM)
hda2 --> /boot ~ 50MB (anche 10MB bastano)
hda3 --> / ~ 1GB (non serve molto grande, sarebbe abbastanza anche 500MB)
hda5 --> /home ~ 40GB (download di aMule, mi serve grossa :D )
hda6 --> /tmp ~ 1GB (se si lascia acceso il pc parecchio è consigliabile farla separata)
hda7 --> /usr ~ 15GB
hda8 --> /var ~ 20GB (sito WEB, sito FTP, DB SQL e archivi MAIL di tutti gli utenti della retem c'è un mail server)
questo è il mio hd da 80GB ;)
grazie :) il fatto che io sono un po nuovo di linux (insomma ormai è qualche mese che lo uso con soddisfazione installandolo solo due volte : suse e ubuntu):durante l'installazione io non credo possa fare, esempio:
installo / ma non /var e invece installa /temp e non /usr................o tutto questo non esiste perche si riconduce al punto 1 che si puo fare tutto ma che io non ho sperimentato???
NB:il resto è chiaro appena chiariro sti punti mi metto al lavoro con partition macik............ :doh: o scusa c'e Q-Parted :D
grazie :) il fatto che io sono un po nuovo di linux (insomma ormai è qualche mese che lo uso con soddisfazione installandolo solo due volte : suse e ubuntu):durante l'installazione io non credo possa fare, esempio:
installo / ma non /var e invece installa /temp e non /usr................o tutto questo non esiste perche si riconduce al punto 1 che si puo fare tutto ma che io non ho sperimentato???
NB:il resto è chiaro appena chiariro sti punti mi metto al lavoro con partition macik............ :doh: o scusa c'e Q-Parted :D
si riduce tutto al punto 1 ;)
fai tutto nella fase di installazione ;)
ps anche io sono nubbio :D ho iniziato ad usare linux nell'ottobre 2003 :D con la mitica redhat 8 :D poi ho usato la 9, fc1, fc2 e poi debian, ora ubuntu (per provarla) ma credo che poi rimetterò debian :D (a meno che non decido di provare slack o gentoo)
altra cosa, ho provato nel primo tentativo di rimettere ubuntu, dist-upgrade da hoary a breezy, mi dava qualche - perl warnings - sulle localizzazioni su file/cartelle/percorsi inesistenti, poi - install-keymap - che ho messo manualmente da centro di controllo di kde (so niubbo io, mica cavoli :D ) poi però ho avuto l'errore della rete, nn riconosceva il tipo di rete ed ogni volta volevo che ne scegliessi una da una lista che mi proponeva, ovviamente dopo aver scelto, mi ripropinava lo stesso errore/domanda/lista... invece aggiornando con i backports ho dovuto fare solo un --force-overwrite per il kelib-data o qualcosa del genere, che mi ha modificato un po' l'aspetto di kde...
Originariamente inviato da sirus
1 - durante l'install puoi decidere di, formattare delle partizioni già esistenti, cancellare e creare partizioni, montare partizioni già esistenti
2 - non capisco ciò che vuoi dire
3 - allora:
hda1 --> swap ~ 1GB (dipende dalla RAM, solitamente la faccio il doppio della RAM)
hda2 --> /boot ~ 50MB (anche 10MB bastano)
hda3 --> / ~ 1GB (non serve molto grande, sarebbe abbastanza anche 500MB)
hda5 --> /home ~ 40GB (download di aMule, mi serve grossa )
hda6 --> /tmp ~ 1GB (se si lascia acceso il pc parecchio è consigliabile farla separata)
hda7 --> /usr ~ 15GB
hda8 --> /var ~ 20GB (sito WEB, sito FTP, DB SQL e archivi MAIL di tutti gli utenti della retem c'è un mail server)
questo è il mio hd da 80GB
mhm bene, solo una domanda, hai messo / da 1GB... sicuro basti così poco?
uno dubbio che mi è rimasto è sto diavolo di /etc/cron.daily/slocate che mi ha detto di eseguire come root al primo avvio di ubuntu, ho fatto, ho cercato, ma ci ho capito na mazza a cosa serva.
þdomanda] per FSTAB: ma il filesystem delle partizioni FAT32 in FSTAB va messo VFAT?
altra cosa, ho provato nel primo tentativo di rimettere ubuntu, dist-upgrade da hoary a breezy, mi dava qualche - perl warnings - sulle localizzazioni su file/cartelle/percorsi inesistenti, poi - install-keymap - che ho messo manualmente da centro di controllo di kde (so niubbo io, mica cavoli :D ) poi però ho avuto l'errore della rete, nn riconosceva il tipo di rete ed ogni volta volevo che ne scegliessi una da una lista che mi proponeva, ovviamente dopo aver scelto, mi ripropinava lo stesso errore/domanda/lista... invece aggiornando con i backports ho dovuto fare solo un --force-overwrite per il kelib-data o qualcosa del genere, che mi ha modificato un po' l'aspetto di kde...
mhm bene, solo una domanda, hai messo / da 1GB... sicuro basti così poco?
uno dubbio che mi è rimasto è sto diavolo di /etc/cron.daily/slocate che mi ha detto di eseguire come root al primo avvio di ubuntu, ho fatto, ho cercato, ma ci ho capito na mazza a cosa serva.
þdomanda] per FSTAB: ma il filesystem delle partizioni FAT32 in FSTAB va messo VFAT?
per quanto riguarda la / da 1GB è più che sufficiente...tieni conto che li rimangono la /root che non viene usata molto, la /etc con i file di configurazione e le restanti firectory non portano via molto spazio...quindi un GB va benone ;)
per fstab...FAT32 = VFAT
marcus81
30-04-2005, 10:02
Salve ragazzi, mi scrivo al thread :)
Ho un problema con kubuntu:
ho installato dal cd, tutto ok...ho messo il grub...ma al riavvio parte sempre windows XP e non mi da la possibilità di scegliere :muro:
I dischi sono così configurati:
HD SATA 80GB 2 partizioni: in una c'è windows XP PRO, nell'altra dati
HD PATA 160GB 2 partizioni: una da 5GB per kubuntu e l'altra dati
Il grub dovrebbe metterlo nell'MBR del SATA?
Come mai grub non viene lanciato all'avvio?
Grazie ;)
Salve ragazzi, mi scrivo al thread :)
Ho un problema con kubuntu:
ho installato dal cd, tutto ok...ho messo il grub...ma al riavvio parte sempre windows XP e non mi da la possibilità di scegliere :muro:
I dischi sono così configurati:
HD SATA 80GB 2 partizioni: in una c'è windows XP PRO, nell'altra dati
HD PATA 160GB 2 partizioni: una da 5GB per kubuntu e l'altra dati
Il grub dovrebbe metterlo nell'MBR del SATA?
Come mai grub non viene lanciato all'avvio?
Grazie ;)
avendo due dischi DEVI mettere il flag di avvio (il fulmine) sia sulla partizione dove c'e win(c per esempio)e l'altro sul disco che conterra ubuntu......in pratica con due dischi li devi rendere avviabili entrambi, almeno io ho fatto cosi.......ma tranqui che è cosi :)
marcus81
30-04-2005, 12:35
infatti ho messo il fulmine rendendo la partizione avviabile...ma è un problema strano...
ho prova a mettere lilo invece che grub ma il problema rimane...
ho provato pure a staccare il sata in fase di boot ma il lilo non parte e si blocca alla ricerca di un SO di avvio :muro:
dove e cosa sbaglio?
marcus81
30-04-2005, 14:22
nessuno? ho provato a mettere di installe il lilo sull'MBR del SATA scrivendo \dev\sda ma non l'accetta
nessuno? ho provato a mettere di installe il lilo sull'MBR del SATA scrivendo \dev\sda ma non l'accetta
purtroppo non posso aiutarti...non ho i sata e con linux non saprei che fare, l'ho provato solo su ata ;)
marcus81
30-04-2005, 16:10
sto provando di tutto ma non c'è verso di avviare grub o lilo sul mio sistema :muro:
sto provando di tutto ma non c'è verso di avviare grub o lilo sul mio sistema :muro:
strano...
prova a chiedere sul forum di Ubuntu sul sito ufficiale :)
allora ho visto che aggiornando a breezy mi dà alcune grane, risolvibili, tranne solo per la configurazione della rete che nn vuole più funzionare.. cmq uso kubuntu e ho notato che se apro dal menu K tipo KYNAPTIC o KUSER eccetera che richiedono password di root, sta mezzora a pensarci e poi si chiudono automaticamente...
se invece li avvio da un collegamento fatto dal desktop o da un collegamento sulla barra, funzionano.. mah.. credo siano gli errori riportati anche da altri utenti..
primo problema:
--- crashd, hai aggiornato a breezy e credo che nn abbia avuto problemi, io invece uso i backports, sai mica se gli aggiornamenti bugfix (esempio per kde 3.4) siano gli stessi? ---
(ho notato che aggiornando a breezy, firefox per esempio rimaneva alla 1.0.2 invece con i backports alla 1.0.3.)
secondo problema:
domanda sul DMA: ho letto il post di 3 pagine su come attivare il DMA su hardiscks e cdrom in ubuntu, ho lo stesso errore di ritorno quando uso "hdparm -d1 /dev/hdx" cioè lo setta a 1 e poi lo risetta a 0.. ora so che devo aggiungere staticamente dei moduli al kernel.. ci sono 2 problemi.. ubuntu hoary usa il kernel 2.6.10.5 e i source sono del 2.6.10.. la cosa nn mi torna..
aiutino? thx
marcus81
30-04-2005, 16:52
Ho messo il grub sull'MBR del disco SATA scrivendo /dev/sda dalle opzioni di grub e adesso all'avvio mi spunta Grub Read Error e non avvia più neanche winzozz :muro:
ho provato a fare un fdisk /mbr e un fixmbr da console di win(tramite il cd) ma nulla da fare...
Help me!
Ho messo il grub sull'MBR del disco SATA scrivendo /dev/sda dalle opzioni di grub e adesso all'avvio mi spunta Grub Read Error e non avvia più neanche winzozz :muro:
ho provato a fare un fdisk /mbr e un fixmbr da console di win(tramite il cd) ma nulla da fare...
Help me!
ora sono cazzi... :doh:
marcus81
30-04-2005, 17:36
Fortunatamente ho sistemato il problema tramite la consolle di ripristino di winzozz :eek:
menomale che ogni tanto funziona, ho usato il fixmbr D: e fixboot D: ed è tornato tutto ok :cool:
Però ancora non riesco a provare Kubuntu :cry:
Mi sa che domani provo sul notebook ;)
Intanto se qualcuno ha qualche idea riguardo il mio problema si faccia avanti :D
Scusate ragazzi non capisco una cosa:devo installare avidemux ma da synaptic mi dice che non puo marcare due librerie ma le librerie ci sono ed aggiornatissime......sul sito poi mi dice che (questo per essere sicuro) che devo aggiugere i rep di marillant ma questi ci sono ma allora perche non lo installa.......posso farlo da tar ball ma voglio capire perche non lo fa dato che sta cosa non è la prima volta che mi succede....... :confused: :muro:
Scusate ragazzi non capisco una cosa:devo installare avidemux ma da synaptic mi dice che non puo marcare due librerie ma le librerie ci sono ed aggiornatissime......sul sito poi mi dice che (questo per essere sicuro) che devo aggiugere i rep di marillant ma questi ci sono ma allora perche non lo installa.......posso farlo da tar ball ma voglio capire perche non lo fa dato che sta cosa non è la prima volta che mi succede....... :confused: :muro:
quelli marillat sono attivi?
quelli marillat sono attivi?
si certo non sono commentati # ed ovviamenteho ricontrollato la sintassi e sono corretti.........a scanso di equivoci ho rifatto copia e incolla di qualche post fa che li avevi ripostati ma niente......... :muro:
io ho questi
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
ma ho notato che in prima pagina nel tuo nuovo source c'e solo questa
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
Come mai.......come risolvo??????
Grazie :rolleyes:
si certo non sono commentati # ed ovviamenteho ricontrollato la sintassi e sono corretti.........a scanso di equivoci ho rifatto copia e incolla di qualche post fa che li avevi ripostati ma niente......... :muro:
io ho questi
ma ho notato che in prima pagina nel tuo nuovo source c'e solo questa
Come mai.......come risolvo??????
Grazie :rolleyes:
io avidemux l'ho installato dal solo repository unstable di marillat.. che poi è il più vicino a hoary/breezy per ora.mi puoi dare l'out plug dell'errore che ti da?
io avidemux l'ho installato dal solo repository unstable di marillat.. che poi è il più vicino a hoary/breezy per ora.mi puoi dare l'out plug dell'errore che ti da?
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net stable Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net unstable Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
root@ubuntu:/home/carcass # apt-get install avidemux
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
avidemux: Dipende: libvorbis0a (>= 1.1.0) ma 1.0.1-1 sta per essere installato Dipende: libvorbisenc2 (>= 1.1.0) ma 1.0.1-1 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
root@ubuntu:/home/carcass #
questo è il succo di quello che mi da.......... :mc:
ho trovato questo ma non sono sicuro perche l'ho fattoo ma ancora forse non mi muovo bene in linux sto imparando....... ;)
questo è il succo di quello che mi da.......... :mc:
ho trovato questo ma non sono sicuro perche l'ho fattoo ma ancora forse non mi muovo bene in linux sto imparando....... ;)
puoi provare a lasciare solo un repository marillat.. prova sia con stable che con testing commentando gli altri.
se non risolvi vuol dire che potresti aver avuto problemi quando hai fatto degli aggiornamenti e potresti risolvere facendo l'upgrade a breezy.
puoi provare a lasciare solo un repository marillat.. prova sia con stable che con testing commentando gli altri.
se non risolvi vuol dire che potresti aver avuto problemi quando hai fatto degli aggiornamenti e potresti risolvere facendo l'upgrade a breezy.
Crashd ho trovato questo gli puoi dare una occhiata....http://www.ubuntulinux.org/wiki/AptAuthenticationInstructionsForHoary :confused:
@EDIT: ho risolto il problema dell'host scrivendo questo gpg --armor --export 1F41B907 | sudo apt-key add -
ma avidemux non lo installa cmq.......... :mc: :muro: :muro:
@EDIT 2 AVIDEMUX .DEB DOWNLOAD (ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/unstable/main/binary-i386/avidemux_2.0.38+rc2b-0.0_i386.deb)
l'autenticazione non serve a niente, comunque sia ti lascia tranquillamente installare i programmi :boh:
Savio3000+
01-05-2005, 17:33
Installato anche io ubuntu, ho i seguenti interrogativi:
Ma la password root quale è? non la ho scelta io....
2- come metto i repository di apt-get (nuovi per scaricare pacchetti indispensabili)
3- come faccio a installare una seconda scheda di rete? me ne da' una sola sotto ifconfig
Grazie :mbe:
Installato anche io ubuntu, ho i seguenti interrogativi:
Ma la password root quale è? non la ho scelta io....
2- come metto i repository di apt-get (nuovi per scaricare pacchetti indispensabili)
3- come faccio a installare una seconda scheda di rete? me ne da' una sola sotto ifconfig
Grazie :mbe:
1 la psw di root la puoi mettere scrivendo in una shell sudo passwd root
2 vai nella prima pagina di questo thread(in uno dei miei primi post) e leggi le istruzioni
3 che scheda è la seconda? prova con modprobe
se la scheda x esempio è una realtek 8139 , il comando è
modprobe 8139too
Ho appena installato ubuntu 5.04. sembra molto bello, è la prima volta che uso linux!
l'ho installato come macchina virtuale con vmware. Ora ho un problema, devo installare il "vmwaretools", per avere una risoluzione migliore. mi compare un cd rom "virtuale" dove sono presenti 2 file: uno .rpm, l'altro .tar.gz.
cosa devo fare?
Artemisyu
01-05-2005, 23:07
Ho appena installato ubuntu 5.04. sembra molto bello, è la prima volta che uso linux!
l'ho installato come macchina virtuale con vmware. Ora ho un problema, devo installare il "vmwaretools", per avere una risoluzione migliore. mi compare un cd rom "virtuale" dove sono presenti 2 file: uno .rpm, l'altro .tar.gz.
cosa devo fare?
prova a copiare il file rpm sul disco e poi prova a convertirlo con alien.
per farlo apri un terminale e batti:
alien nomepacchetto.rpm
ciao ciao!
l'autenticazione non serve a niente, comunque sia ti lascia tranquillamente installare i programmi :boh:
infatti lo avevo capito, hai ragione:non a caso i w32 li installa comunque o alri software ma tu non hai idea del perche con i rep giusti non installa pare esempio avidemux, anche da deb mi da errore e non lo installa perche :confused: :confused:
Nevermind
02-05-2005, 08:32
Bene ho installato ubuntu ieri sera (la mia ragazza è stata contentissima :D), cmq molto bello un porblemino però:
allora io (come avevo già detto su un 3d giorni fa) ho un alcatel speed touch home che per collegarsi a tiscali necessita di un collegamento pptp...quindi ho installato il supporto pptp su linux, poi ho modificato i file chap-secret (ho come diavolo si chiama) inserendo la password del mio provider preceduta da * che significa essere valido per tutti i profili, giusto??
Poi da riga di comnado digito pptp $indirizzo_ip_router user $mio_nome_utente_adsl persist
A questo punto mi torna un errore che dice che non riesce ad autenticarsi...
Avete qualche idea??
P.s.: in compenso sono riuscito a montare in automatico la partizione winzoz modificando fstab :D
SAluti.
Nevermind
02-05-2005, 08:36
Ovviamente il suddetto modem ethernet è configurato alla perfezione su winzoz si collega senza prob ;)
Saluti.
marcus81
02-05-2005, 09:27
scusate ma la password di root predefinita qual'è?
ho provato a fare sudo passwd root ma non me la fa cambiare...
Nevermind
02-05-2005, 09:34
scusate ma la password di root predefinita qual'è?
ho provato a fare sudo passwd root ma non me la fa cambiare...
L'utente root è disabilitato di default
Saluti.
marcus81
02-05-2005, 09:48
e se lo voglio abilitare?
mi serve per montare le partizioni windows...
Nevermind
02-05-2005, 09:50
e se lo voglio abilitare?
mi serve per montare le partizioni windows...
Why? io le ho montate senza abilitarlo modificando l'fstab.
Ad inizio 3d trovi cmq le guide sia per abilitare il mounting automatico delle partizioni win sia per abilitare il root.
Ma ripeto non serve abilitarlo.
Ecco il link: http://www.ubuntulinux.org/wiki/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions ;)
SAluti.
marcus81
02-05-2005, 09:58
Why? io le ho montate senza abilitarlo modificando l'fstab.
Ad inizio 3d trovi cmq le guide sia per abilitare il mounting automatico delle partizioni win sia per abilitare il root.
Ma ripeto non serve abilitarlo.
Ecco il link: http://www.ubuntulinux.org/wiki/AutomaticallyMountMSWindowsPartitions ;)
SAluti.
Ho seguito proprio il link ma non riesco ad abilitarlo...inoltre per fare il moun automatico mi chiede la passwd di root...tu hai modificato solo la fstab?
Grazie :)
Nevermind
02-05-2005, 10:03
Ovviamente il suddetto modem ethernet è configurato alla perfezione su winzoz si collega senza prob ;)
Saluti.
Uhm mi sa che ho capito dove ho cannato :muro:
ho modificato il file pap-secret in modo errato mi sa dovevo inserire una riga di questo tipo giusto?
$nome_utente * $password
Inevece io ho inserito solo la password :muro:
Saluti.
Nevermind
02-05-2005, 10:06
Ho seguito proprio il link ma non riesco ad abilitarlo...inoltre per fare il moun automatico mi chiede la passwd di root...tu hai modificato solo la fstab?
Grazie :)
ho creato una directory su mnt (winxp) poi ho modificato il file fstab con sudo gedit, infine ho inserito la riga corretta su fstab stai attento che se usi ntfs devi impostare l'attributo RO perchè è sola lettura ;)
Infine per montare ho usato il solito comando che è spiegato pyre nella guida.
Saluti.
P:s.: ovviamente usi il comando sudo, vero?
marcus81
02-05-2005, 10:13
io ho kubuntu e quando lancio sudo gedit mi dice gedit command not found...
sto provando con kate ma ovviamente non mi fa salvare...
come mai non mi lancia il gedit?
Nevermind
02-05-2005, 10:24
io ho kubuntu e quando lancio sudo gedit mi dice gedit command not found...
sto provando con kate ma ovviamente non mi fa salvare...
come mai non mi lancia il gedit?
Ah, hai kubunto presumo sia normale che gedit non ci sia :D beh cmq basta un qualsiasi editor di testo se non ti fa modificare lancialo con privilegi di root.
Saluti.
marcus81
02-05-2005, 11:16
ho dovuto usare
kdesu kate /etc/fstab
perchè
sudo kate /etc/fstab
dava errore
PS: ho notato che kaffeine se lo metto a schermo intero va in crash?anche a voi capita?
Quale player usate per i divx?
ho dovuto usare
kdesu kate /etc/fstab
perchè
sudo kate /etc/fstab
dava errore
PS: ho notato che kaffeine se lo metto a schermo intero va in crash?anche a voi capita?
Quale player usate per i divx?
totem-xine legge pure le pietre............compresi i dvd :rolleyes:
Nevermind
02-05-2005, 14:31
Ma che bello oggi ho installato ubuntu pure a lavoro sul mio pc (volevo testare su questa piattaforma alcuni programmi). Nella seconda fase dell'installaizone dei pacchetti mi ha dato degli errori nell'installazione dei driver scsi (la amcchina ha vecchi dischi scsi ultra wide2) e mi è partita l'interfaccia grafica. Dite che se aggiorno x-window con apt-get funzioni??
Il problema è che devo configurare la ethernet mi sapete dare velocemente i comnadi da shell per configurarla con dhcp? Non c'ho voglia di ceracre :D
Saluti.
marcus81
02-05-2005, 15:13
Scusate, ma le opzioni di firefox da dove le posso cambiare?
Volevo aumentare le dimensioni dei caratteri perchè sono veramente troppo piccoli
Nevermind
02-05-2005, 15:14
Scusate, ma le opzioni di firefox da dove le posso cambiare?
Volevo aumentare le dimensioni dei caratteri perchè sono veramente troppo piccoli
Ctrl + e Ctrl - :sofico:
Saluti.
marcus81
02-05-2005, 15:17
totem-xine legge pure le pietre............compresi i dvd :rolleyes:
ho KDE non Gnome
ho KDE non Gnome
Kaffeine con tutti i codec non dovrebbe avere problemi :)
Cioe se hai w32 e usi kaffeine legge tutto i codec sono che leggono il player viene dopo......
marcus81
02-05-2005, 15:24
Ctrl + e Ctrl - :sofico:
Saluti.
E per le altre opzioni, tipo cambiare la pagina iniziale?
e poi vorrei rendere le modifiche permanenti, non voglio ogni volta zoomare per aumentare le dim dei caratteri :D
marcus81
02-05-2005, 16:04
Kaffeine con tutti i codec non dovrebbe avere problemi :)
Cioe se hai w32 e usi kaffeine legge tutto i codec sono che leggono il player viene dopo......
Si problemi di lettura non me ne da però spesso e volentieri va in crash e rimane in memoria occupandomi la cpu al 100% anche dopo la chiusura :muro:
Si problemi di lettura non me ne da però spesso e volentieri va in crash e rimane in memoria occupandomi la cpu al 100% anche dopo la chiusura :muro:
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/index.shtml#43
Ciao
Cmq anche se usi kde nessuno ti vieta di usare software per gnome......io uso kopete sotto gnome..... :D
marcus81
02-05-2005, 16:38
ma come browser voi usate mozilla o Konqueror?
Ancora non riesco ad aumentare le dimensioni di alcuni caratteri in mozilla...
firefox sempre e dovunque :D
ma come browser voi usate mozilla o Konqueror?
Ancora non riesco ad aumentare le dimensioni di alcuni caratteri in mozilla...
Epiphany, per me il miglior browser x Linux.
firefox sempre e dovunque :D
;)
marcus81
02-05-2005, 18:23
Come aumentate la dimensione dei caratteri in mozilla?
ho aumentato la dimensione dalle preferenze, però alcuni caratteri rimangono troppo piccoli per la risoluzione del mio notebook 1400x1050 :(
Nevermind
02-05-2005, 22:09
Aiuto ragazzi, ho provato nuovamnete a far funziare l'adsl con pptp, ho modificato il file pap-secret inserendo user e password. Ora sembra funzionare, il modem mi da il profilo in uso dal mio ip ma non riesco a navigare neppure a pingare un qualsiasi ip :muro: :muro:
Sto schizzando :muro:
Saluti.
difficoltà nel configurare il kernel 2.6.11, cosa è assolutamente necessario inserire nella config del kernel???
ormai è la 100 esima volta che lo ricompilo ma nn c'è verso di farlo andare mi da sempre kernel panic e dice che nn riesce a montare la partizione!!! ma in grub la partizione indicata è corretta, e il filesystem nel kernel è inserito come statico ed è quello che uso io, quindi nn saprei più che pesci pigliare!!!
Nevermind
03-05-2005, 07:52
Vabbè a parte la connesione ad internet che non va ho altri piccoli quesiti:
1) per modificare il refresh del monitor (di default mi dava solo 60hz :muro: ) ho modificato i parametri relativi sul file di configurazione su x11. e pare aver funzionata bene ora posso selezionare refresh superiori, il punto è ho fatto una cosa corretta o vi era un'altra strada ??
2) io ho 2 schede audio 1 integrata sul nforce2 l'altra una normalissima sblive, una la uso di notte per non disturbare con le cuffie (e microfono per skype) l'altra è collegata normalmente all'impianto sourrround. Bene sembrano entrambe riconosciute perfettamente il punto è come faccio su linux a selezionare quale delle 2 deve essere la predefinita di sistema??
3) ho provato ad eseguire 1 mp3 con totem ma ricevo un errore :mbe: non capisco le altre distro che ho provato non avevano mai avuto problemi :boh:
Saluti.
marcus81
03-05-2005, 14:54
Finalmente sono riuscito a far andare Kubuntu anche sul mio desktop: è una scheggia! :D
Qualche piccolo problema anche per me:
ho aggiunto nel file fstab i dischi di windows...mi monta perfettamente le partizioni fat32 del disco IDE ma non quelle del disco Sata...durante la fase di caricamento del sistema mi dice: "Special device not exist"...invece se le monto manualmente col comando mount tutto OK :confused:
Altro piccolo problema: l'audio emette uno strano sibilo continuo molto fastidioso...ho la scheda audio integrata nForce2...tu Nevermind non hai questo problema?
Grazie.
Nevermind
03-05-2005, 16:04
Finalmente sono riuscito a far andare Kubuntu anche sul mio ..
Altro piccolo problema: l'audio emette uno strano sibilo continuo molto fastidioso...ho la scheda audio integrata nForce2...tu Nevermind non hai questo problema?
Grazie.
No audio ottimo direi e non ho dovuto installare alcun driver specifico.
Io ho una abit nf7-s rev2.0.
Saluti.
No audio ottimo direi e non ho dovuto installare alcun driver specifico.
Io ho una abit nf7-s rev2.0.
Saluti.
confermo che l'abit va piu che bene...... :D
marcus81
03-05-2005, 17:49
Strano, a me quando non uso l'audio si sente uno strano sibilo che a volte sparisce :(
raga ho un problema veramente rompi palle, tutte le volte che uso kubuntu dopo un tot di tempo il sistema si blocca di punto in bianco e nn c'è verso di farlo ripartire se nn resettando il pc, l'unica cosa che si muove è il mouse, nn so problemi hardware nn credo con win funziona tutto bene e anche con le distro live nn c'è nessun prob!
nn so più che fare il sistema è completamente inaffidabile messo cosi com'è adesso, da dove posso capire qual'è il problema???
Nevermind
04-05-2005, 08:07
Strano, a me quando non uso l'audio si sente uno strano sibilo che a volte sparisce :(
Boh prova a dare un occhio alla configurazione del mixer magari hai tutto a palla e delle casse bastarde, prova anche a collegarci delle cuffiette e sentire se cambia qualcosa.
Altro non saprei dirti a parte che ho anche una epox 8rda+ e magari potrei provare ad installare pure la ubuntu ma mi sa che la voglia è poca :D
Saluti
Nevermind
04-05-2005, 08:10
raga ho un problema veramente rompi palle, tutte le volte che uso kubuntu dopo un tot di tempo il sistema si blocca di punto in bianco e nn c'è verso di farlo ripartire se nn resettando il pc, l'unica cosa che si muove è il mouse, nn so problemi hardware nn credo con win funziona tutto bene e anche con le distro live nn c'è nessun prob!
nn so più che fare il sistema è completamente inaffidabile messo cosi com'è adesso, da dove posso capire qual'è il problema???
Presumo che sia utile anche sapere la tua config ;)
Io tempo fa avevo un pc totalmente opposto al tuo sotto win crashava a random facendo qualsiasi cosa da giochi 3d a semplice ascolto di musica, invece linux girava senza prob. :D alla fine era la scheda madre ma spero che nel tuo caso non siano problemi hw. (ancora non mi spiego come mai il pinguino funzionasse lo stesso :D)
Saluti.
marcus81
04-05-2005, 08:53
Ho scoperto qual'è il problema dell'audio che emette un fischio: ho notato che anche quando le casse sono spente si sentiva un sibilo provenire dall'interno del case...lo apro e noto che questo fischio molto fastidioso proviene dal reparto alimentazione della mobo, esattamente dalle bobine toroidali, per intenderci quelle bobine con su avvolto il filo di rame che ci sono accanto alla CPU.
Ora sto cercando di capire perchè quando sono in winzozz non emettono nessun rumore invece sotto linux producono questo fastidiosissimo fischio...fra l'altro io ho il PC raffreddato a liquido con ventole molto silenziose quindi si avverte molto :(
Sarà che magari Linux stressa di più la CPU e quindi magari le bobine riscaldano e vanno in risonanza producendo questo maledetto sibilo/fischio che poi entra pure nel sistema audio della mobo :(
So che qui è off-topic ma voi che consigliate di fare?
Grazie.
Nevermind
04-05-2005, 09:35
boh se hai sospetto che sia dovuto a stress da surriscaldamento cpu (anche se a parer mio pare strano :D) avendo nforce e un procio sbloccato prova a downcloccarlo di brutto io il mio 2400+ lo posso settare anche a 500mhz volendo :D
Saluti.
marcus81
04-05-2005, 10:48
Si farò la prova di abbassare il moltiplicatore un pò e vedo se lo fa ancora...però è strano perchè ad esempio quando lancio un processo smette per un pò di farlo :confused:
la mia config è la seguente
p4 2.8 GHz 800 MHz bus
ram 512 Mb a-data vitesta
abit ic7-max3
disco sata 200 Gb
scheda video geffo 2 gts
audio sound balaster live
nn mi aveva mai dato problemi poi all'improvviso ha cominciato a bloccarsi cosi a caso facendo qualunque cosa possibile!
cmq adesso il sistema nn si carica più, o meglio si carica ma nn mi compare più il pulsante del menu di avvio e nummeno l'ora sulla barra delle applicazioni!
con kubunto! mi sa che devo formattare!!! :(
peccato xchè è una gran distro!
Ciao a tutti...
sono un niubbo che prova Ubuntu..
Sono abituato ad usare Eclipse per programmare in Java.. solo che in Synaptic non c'e' e io non sono in grado di installarlo a mano...
Qualcuno mi puo' dare un repository in cui sia incluso anche eclipse ?
Grazie mille
Matteo
Ciao a tutti,vorrei provare Ubuntu sul computer in sign mettendola su una partizione dei mio sistema Raid.Ubuntu mi riconosce senza problemi il raid o è un casino?Naturalmente di linux mastico poco,quindi consideratemi come un Newbie! :)
Artemisyu
04-05-2005, 15:28
Ciao a tutti,vorrei provare Ubuntu sul computer in sign mettendola su una partizione dei mio sistema Raid.Ubuntu mi riconosce senza problemi il raid o è un casino?Naturalmente di linux mastico poco,quindi consideratemi come un Newbie! :)
Dipende da cose ti genera il raid.... è un controller delle moderne schede madri nvidia?
In tal caso no, il raid di linux e quello della scheda (ovvero di windows) risultano completamente incompatibili.
ciao ciao!
Dipende da cose ti genera il raid.... è un controller delle moderne schede madri nvidia?
Si...propio quello,ma perchè sarebbero incompatibili?!Quindi dovrei installarla su un'altra partizione di un disco ide.Per il fatto di scrivere dati su partizioni Ntfs non c'è alcun modo?
Nevermind
04-05-2005, 16:14
Si...propio quello!Quindi dovrei installarla su un'altra partizione di un disco ide.Per il fatto di scrivere dati su partizioni Ntfs non c'è alcun modo?
Mi pare che ci sia la possibilità di fare la cosa ma con grossi limiti e con alte probabilità di far danni....quindi solitamente si evita.
Saluti.
Artemisyu
04-05-2005, 16:18
Si...propio quello,ma perchè sarebbero incompatibili?!Quindi dovrei installarla su un'altra partizione di un disco ide.Per il fatto di scrivere dati su partizioni Ntfs non c'è alcun modo?
Non è compatibile perchè quello di queste schede non è un raid full hardware, e sono infatti richiesti dei driver da windows che impongono dei vincoli.
Linux supporta un suo otimo raid0 software e ha driver per moltissime schede raid integrate o meno.
Purtroppo i controller che girano ora sulle nf3 e nf4 concedono il solo uso esclusivo a windows, in cui linux non può inserirsi se non distruggendo a sua volta il raid di windows.
i dati sulle partizioni ntfs si possono scrivere per mezzo del captive-ntfs, un driver sperimentale che ha ormai raggiunto un ottimo livello di affidabilità, ma rimane un po' lento e poi non è consigliato scrivere su dischi di sistema, potresti rovinarli.
ciao ciao!
la mia config è la seguente
p4 2.8 GHz 800 MHz bus
ram 512 Mb a-data vitesta
abit ic7-max3
disco sata 200 Gb
scheda video geffo 2 gts
audio sound balaster live
nn mi aveva mai dato problemi poi all'improvviso ha cominciato a bloccarsi cosi a caso facendo qualunque cosa possibile!
cmq adesso il sistema nn si carica più, o meglio si carica ma nn mi compare più il pulsante del menu di avvio e nummeno l'ora sulla barra delle applicazioni!
con kubunto! mi sa che devo formattare!!! :(
peccato xchè è una gran distro!
help :(
J.Lebowski
05-05-2005, 14:56
Ciao a tutti!
Ho installato ieri Hoary (bellissima, ancora meglio della vecchia e cara Warty! :D ), funziona tutto benissimo a parte due particolari:
1. quando termino la sessione e gli dico di arrestare il computer si spegne senza alcun problema, mentre se gli dico di riavviare il pc effettua gran parte della procedura di chiusura, salvo poi piantarsi prima degli ultimi due passaggi... E' risolvibile la cosa?
2. questo più che un problema è una perplessità: su tutti gli altri gnome precedentemente usati, dopo aver modificato l'fstab facendogli vedere le mie partizioni di windows e di scambio ed aver creato da terminale le rispettive cartelle (sudo mkdir /media/windows e sudo mkdir/media/scambio), o facendo mount -a o al primo riavvio del sistema mi comparivano sul desktop le icone dei due dischi (inamovibili, per altro)... Su Hoary invece è tutto funzionante ma non mi ha creato le due icone sul desktop... Benchè la cosa mi faccia tremendamente piacere, mi è stato detto che è un'anomalia, che potrebbe essere un'bug, è vero?
Grazie e a presto,
ciao ciao! :)
Su Hoary invece è tutto funzionante ma non mi ha creato le due icone sul desktop...
anche io vorrei sapere come creaare l'icona senza andare sempre in /mnt/winfat............ :rolleyes:
chandler8_2
05-05-2005, 20:18
mi iscrivo anche a questa discussone!
oggi ho finalmente installato ubuntu sul mio portatile, tutto ok tranne qualche piccolo problema con muose usbe escheda wireless.
anzi a proposito...
la scheda wireless è una broadcom 4306 ( o almeno ubuntu, knoppix, mandrake coìs la rilevano).
non riesco però a farla funzionare, non c'è proprio la connession di rete e non so che fare sinceramente...
la scheda lan invece funziona, il fatto è che in alto l'icona della connessione appare con un bel simbolo rosso su!:boh:
il problema più grande è che non funzionail mouse!!!
insomma devo usare il pad!!!
lo odio!
il mouse è un normalissio mouse usb ottico.
qualkuno può aiutarmi?!?
Ps: si capisce che sono newbie??!?
Savio3000+
05-05-2005, 20:32
Ps: si capisce che sono newbie??!?
dal panico :D
mi iscrivo anche a questa discussone!
oggi ho finalmente installato ubuntu sul mio portatile, tutto ok tranne qualche piccolo problema con muose usbe escheda wireless.
anzi a proposito...
la scheda wireless è una broadcom 4306 ( o almeno ubuntu, knoppix, mandrake coìs la rilevano).
non riesco però a farla funzionare, non c'è proprio la connession di rete e non so che fare sinceramente...
la scheda lan invece funziona, il fatto è che in alto l'icona della connessione appare con un bel simbolo rosso su!:boh:
il problema più grande è che non funzionail mouse!!!
insomma devo usare il pad!!!
lo odio!
il mouse è un normalissio mouse usb ottico.
qualkuno può aiutarmi?!?
Ps: si capisce che sono newbie??!?
forse questo ti aiutera...
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=4357&highlight=optical+mouse
Cmq non avendo postato ne modello ne altro sono andato ad intuito :read:
chandler8_2
05-05-2005, 20:48
dal panico :D
:mc:
chandler8_2
05-05-2005, 20:56
forse questo ti aiutera...
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=4357&highlight=optical+mouse
Cmq non avendo postato ne modello ne altro sono andato ad intuito :read:
ehm...
non ci capisco molto!
cmq... lmctl mi dice: command not found
ho provato a fare la scansione delle porte usb e questo è stato il isultato
cmq, il portatile è un hp zv5452ea
il mouse kraun 5 button optical mouse
ehm...
non ci capisco molto!
cmq... lmctl mi dice: command not found
ho provato a fare la scansione delle porte usb e questo è stato il isultato
cmq, il portatile è un hp zv5452ea
il mouse kraun 5 button optical mouse
piu di questo non ti saprei dire anche perche il tuo mouse è sconosciuto sia sul forum in ita che internazionale.....http://linux-usb.sourceforge.net/ piu di questo non saprei....sorry :)
installato hoary su amd 1500xp con la a7v 266-E nn ha fatto na piega, nn mi ha chiesto manco la res di xorg, e il monitor lcd della lg ha il refresh a 85hz... sul 2800 con la chaintech 7njs (non ultra, modello prima) rompe anche per la risoluzione, mi sa che nn riconosce il nec multisync v520, che nelle prime versione di hoary riconosceva...
a proposito, nn mi ha chiesto manco di dare da root il comando ./slocate nella dir /etc/cron.daily (ho trovato un po' di roba sul cron) ma sto comando "slocate" a che serve?
ciao a tutti ...
devo dire che ubuntu mi piace sempre +
tutto funge come deve sul mio dell d600, compreso wifi, in questo momento sono collegato a internet coricato sul divano .... che figo ... :p
va a finire che tolgo winzozz definitivamente devo solo trovare un sw che mi permetta di collegarmi ai server con pcanywhere e con dameware (mi serve per lavoro ...).
magari provo wine ...
chandler8_2
09-05-2005, 10:31
ciao a tutti ...
devo dire che ubuntu mi piace sempre +
tutto funge come deve sul mio dell d600, compreso wifi, in questo momento sono collegato a internet coricato sul divano .... che figo ... :p
va a finire che tolgo winzozz definitivamente devo solo trovare un sw che mi permetta di collegarmi ai server con pcanywhere e con dameware (mi serve per lavoro ...).
magari provo wine ...
a me il wifi non funge.
mi dici che scheda ri rete hai?!?
hai dovuto installarla a parte??
approfitto:
ragazzi io sul pc ho una partizione con uvuntu, una con win xp e l'altra di archivio in fat32.
mi dite come si fa a vedere sta cartella?
su mandrake ho montato la partizione nella cartella computer e tutto funzionava, ma qui non travo il modo di farlo
trapanator
09-05-2005, 10:34
ciao a tutti ...
devo dire che ubuntu mi piace sempre +
tutto funge come deve sul mio dell d600, compreso wifi, in questo momento sono collegato a internet coricato sul divano .... che figo ... :p
va a finire che tolgo winzozz definitivamente devo solo trovare un sw che mi permetta di collegarmi ai server con pcanywhere e con dameware (mi serve per lavoro ...).
magari provo wine ...
guarda qui
http://www.techweb.com/wire/security/52601630
ciao a tutti..vorrei passare a ubuntu per ampliare la mia conoscenza su linux :sofico: solo che ho una connessione gprs quindi a 56k..dite che nn mi conviente??Avrei una connessione su fibra ottica a lavoro, potrei scaricare i pacchetti in ufficio e installarli a casa con apt??
ciao a tutti..vorrei passare a ubuntu per ampliare la mia conoscenza su linux :sofico: solo che ho una connessione gprs quindi a 56k..dite che nn mi conviente??Avrei una connessione su fibra ottica a lavoro, potrei scaricare i pacchetti in ufficio e installarli a casa con apt??
si ma aggiornare la distro non puoi farlo solo con i pacchetti:cioe se vuoi installare gimp puoi farlo..........ma la distro in se ha fipendenze che risolverle "a mano" credo sia molto complicato quando apt è stato ingegnato proprio per evitare cio...... :D
guarda qui
http://www.techweb.com/wire/security/52601630
si ho visto ma ci sta solo la parte host sul pinguino e non il client purtroppo ....
qualcuno mi sa dire perche (non è la prima volta) se installo un programma mi chiede delle librerie che gia ho aggiornate alla ultima versione e cosi non mi installa il programma in questione (nel caso concreto amule 2.0.0 finale) con apt...........:(
qualcuno mi sa dire perche (non è la prima volta) se installo un programma mi chiede delle librerie che gia ho aggiornate alla ultima versione e cosi non mi installa il programma in questione (nel caso concreto amule 2.0.0 finale) con apt...........:(
hai un ubuntu ibrida?
hai un ubuntu ibrida?
:confused: in pratica ho il tuo source ma breeze ha i rep commentati.......il resto è tutto hoary......
Ho fatto il salto a ubuntu :D..l'installazione è adanda tutto ok solo che adesso nn riesco a collegarmi sotto linux..per la connessione uso il mio z1010 che viene visto da lsusb ma che nn viene rilevato dalla configurazione della rete..ho seguito sia la procedura di wiki per nokia 6230 che la procedura descritta su su questo forum per l'installazione del modem tramite file di testo..in nessun caso sono riuscito a collegarmi.. :cry: Help..
Nevermind
10-05-2005, 08:48
Cmq a chi interessasse alla fine ho risolto con quel cacchio di speed touch home , con pptp non ne voleva sapere di partire così mi sono rotto e l'ho craccato per farlo diventare un pro. Ora posso gestire il ppp con nat e accedo senza prob sia da linux che da winzoz.
Ora che ho libero accesso ad internet col pinguino il povero winzoz mi sa che lo userò solo per giocare :D
Oddio la comodità di apt-get :eek: :eek: prima ero costretto a scaricarmi i pacchetto da win e installarli a mano :D
Saluti.
Non so se e' il posto giusto su cui postare.. ma proviamo:
Come gia' detto in un post precedente ho installato ubuntu dul mio portatile, e a parte qlke problema (installare java e poco altro) sono molto contento.
Uno dei pochi problemi che non sono riuscito a risolvere e' impostare la giusta risoluzione dello schermo: mi e' stato consigliato di configurare /etc/X11/xorg.conf e l'ho fatto, ma la risoluzione di 1400x1050 (nativa dello schermo) non compare tra le disponibili, anche se e' l'unica che ho lasciato nel file xorg.config. Continuano invece a comparire le altre risoluzioni (quelle che ho cancellato) !
C'e' un altro file da editare ? o e' solo il mio X che e' impazzito ? (ovviamente dopo aver fatto le modifiche ho riavviato tutto.. tanto per stare sicuro :D )
Con Fedora (che ho provato prima di Ubuntu) la risoluzione nativa era stata "trovata" automaticamente all'installazione.. Puo' voler dire qlksa ?
Matteo
Ice_Wind
10-05-2005, 17:47
ho il seguente pc:
amd 3500+ 64bit
Asus A8N-SLI DELUXE
2 hd IDE
geffo 6600
1024 MB ram dual channel
mi sono scaricato "ubuntu-5.04-install-amd64.iso", metto il cd, creo le partizioni ,installa il tutto ,crea il GRUB, si riavvia e poi tenta di avviare UBUNTU ma mi dà questo errore:
Buffer I/O error on device hda, logical block 0
pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 428: cannot open dev/console: No such file
Kernel panic - not syncing: Attemted to kill init!
La prima iso breezy http://cdimage.ubuntu.com/daily/current/ :cool:
@Crashd
hai idea sul mio post delle librerie..... :rolleyes:
provo la breezy da cd sperando che nn dia gli stessi problemi dell'upgrade della rete... erano 3 i problemi, ma 2 erano risolvibilissimi, ma la rete un po' meno.. cmq anche nella hoary con le impostazioni eth0 da centro di controllo kde nn mi teneva il gatway che spariva sempre... forse dovrei editare a mano il file di configurazione... bah cmq nell'altro pc ho lo stesso prob di altri utenti l'errore 11 (nn ricordo cosa) che mi fa saltare in aria kaffeine (per ora solo questo), poi se installo il 2.6.11 mi si freeza il pc.. provem sta breezy..
ah una cosa, una domanda forse seria :D ho visto che sotto alle linux-images-numkernel ci sta la patch-ubuntu-2.6.10 e la patch-ubuntu-2.6.11 che pare (da come ce sta scritto nella descrizione) vada applicata ai sources dei rispettivi kernel... quindi se vado a deduzione (niubba) potrei benissimo scaricarmi un kernel da kernel.org e applicare la patch?
Nevermind
11-05-2005, 07:56
Cmq ho aggiornato warty facendo apt-get distupgrade e in effetti mi ha aggiornato tutti i programmi (o almeno pare).
Però noto che alcune utility della hoary non le ha installate tipo l'upgarde manager che si avvia automaticamente non che me ne freghi molto...ma ho il sospetto che l'aggiornamento non abbia funzionato al 100%...la versione che mi trova è ancora warty wartog è normale?
Saluti
Ho fatto il salto a ubuntu :D..l'installazione è adanda tutto ok solo che adesso nn riesco a collegarmi sotto linux..per la connessione uso il mio z1010 che viene visto da lsusb ma che nn viene rilevato dalla configurazione della rete..ho seguito sia la procedura di wiki per nokia 6230 che la procedura descritta su su questo forum per l'installazione del modem tramite file di testo..in nessun caso sono riuscito a collegarmi.. :cry: Help..
Ho duvuto rimettere la suse..xchè sotto ubuntu nn sono riuscito a fare la connessione gprs..prelevare la configurazione di suse per la connessione e utilizzarla per ubuntu?? :mc:
Ciao a tutti posto alcune domande nella speranza che qualcuno conosca questi problemi. io uso ubuntu in 2 uffici tra di loro collegati mediante vpn. per esigenze di rete (devo far vedere la rete a macchine win, apple e linux) utilizzo samba per fare tutto e purtroppo alcune applicazioni danno dei problemi a lavorare sui server. Per esempio ho visto che la hoary lascia sempre i file in remoto sia che si tratti di file audio o video sia di file di testo etc... , tuttavia questo approccio corretto non piace ad openoffice, per esempio, che se usato per aprire file in rete da un errore e non ne vuole sapere di andare. Ho trovato 2 soluzioni al problema , la prima banale è copiare il file in locale e poi rimetterlo sul server , la seconda è usare konqueror il quale fa automaticamente una copia del file in una sua directory temporanea per poi chiederti quando chiudi se vuoi sostituire il file del server con quello da te modificato. tuttavia a me piacerebbe poter usare openoffice normalmente senza tutti sti casini e per ora non posso neanche prendere in considerazione di montare partizioni via nfs perche attraverso la vpn mi danno dei problemi. La cosa strana è che openoffice sotto win funziona alla perfezione (non che sia particolarmente strano ma mi fa incazzare).
Openoffice non è l'unico ad avere questo problema ma è quello che piu mi preme.
qualcuno di voi ha trovato la soluzione al problema?
ciao a tutti
Ice_Wind
11-05-2005, 11:57
ho il seguente pc:
amd 3500+ 64bit
Asus A8N-SLI DELUXE
2 hd IDE
geffo 6600
1024 MB ram dual channel
mi sono scaricato "ubuntu-5.04-install-amd64.iso", metto il cd, creo le partizioni ,installa il tutto ,crea il GRUB, si riavvia e poi tenta di avviare UBUNTU ma mi dà questo errore:
Buffer I/O error on device hda, logical block 0
pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 428: cannot open dev/console: No such file
Kernel panic - not syncing: Attemted to kill init!
up nessuno sa aiutarmi??!?
up nessuno sa aiutarmi??!?
prova a riscaricarla e a masterizzarla alla velocita minima e rifai l'installazione non dovrebbe darti problemi.......... :)
Anzitutto mi scuso se di alcuni argomenti se n'è già parlato... non ho letto tutto il 3d
Ho installato la hoary rc +/- un mesetto fa ma ho incontrato una serie di problemi:
- il mio modem con chip motorola sm56 non viene rilevato (motorola pubblica solo driver in rpm x altre distro :( ) Alienizzare dei driver non mi pare molto sicuro... come c@ppero posso fare?
- ho provato in tutti i modi a installare librerie x leggere gli mp3 ma non ho cavato un ragno dal buco... in giro x la rete ci sono consigli x installare ogni sorta di pacchetti ma il pc resta muto :( Ovviamente, non funzionando il 56k, devo scaricare i pacchetti a mano... il che complica un sacco le cose :cry: qualche suggerimento x un pacchetto omnicomprensivo senza dipendenze?
- la chiavetta usb viene vista una volta si ed una no (nn ho capito xchè! :muro) e quando la si smonta non sembra sia veramente disattivata come quando la smonto in windoz (ha un led sopra che si spegne... con ubuntu resta acceso) e inoltre una volta "smontata" non è + possibile rimontarla se non riavviando.
Graz a tutti ;)
Ice_Wind
11-05-2005, 14:30
continua a darmi sempre lo stesso errore
nessuno mi sa aiutare??
Starting Ubuntu....
Buffer I/O error on device hdc, logical block 0
pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 428: cannot open dev/console: No such file
Kernel panic - not syncing: Attemted to kill init!
Savio3000+
11-05-2005, 17:40
Anzitutto mi scuso se di alcuni argomenti se n'è già parlato... non ho letto tutto il 3d
Ho installato la hoary rc +/- un mesetto fa ma ho incontrato una serie di problemi:
- il mio modem con chip motorola sm56 non viene rilevato (motorola pubblica solo driver in rpm x altre distro :( ) Alienizzare dei driver non mi pare molto sicuro... come c@ppero posso fare?
- ho provato in tutti i modi a installare librerie x leggere gli mp3 ma non ho cavato un ragno dal buco... in giro x la rete ci sono consigli x installare ogni sorta di pacchetti ma il pc resta muto :( Ovviamente, non funzionando il 56k, devo scaricare i pacchetti a mano... il che complica un sacco le cose :cry: qualche suggerimento x un pacchetto omnicomprensivo senza dipendenze?
- la chiavetta usb viene vista una volta si ed una no (nn ho capito xchè! :muro) e quando la si smonta non sembra sia veramente disattivata come quando la smonto in windoz (ha un led sopra che si spegne... con ubuntu resta acceso) e inoltre una volta "smontata" non è + possibile rimontarla se non riavviando.
Graz a tutti ;)
1 - prova qualche howto per la rete
2- possibile? io ho gmstreamer o una cosa del genere per leggere gli mp3 , apt-get rulez
3- smontala da shell e guarda se si chiude la lucina
provo la breezy da cd sperando che nn dia gli stessi problemi dell'upgrade della rete... erano 3 i problemi, ma 2 erano risolvibilissimi, ma la rete un po' meno.. cmq anche nella hoary con le impostazioni eth0 da centro di controllo kde nn mi teneva il gatway che spariva sempre... forse dovrei editare a mano il file di configurazione... bah cmq nell'altro pc ho lo stesso prob di altri utenti l'errore 11 (nn ricordo cosa) che mi fa saltare in aria kaffeine (per ora solo questo), poi se installo il 2.6.11 mi si freeza il pc.. provem sta breezy..
AGGIORNAMENTO: ho scaricato la breezy nei cd daily current, credo quella del 10 e nn funziona almeno in emulazione mi si ferma a rilevamento dischi, al 41%.. ora se partisse il link proverei a scaricare la dist dell'11.. visto che la hoary mi dà qualche problemuccio di sig 11
Salve a tutti.
Dopo aver provato molte distro di linux, per la prima volta sono stato finalmente colpito in modo decisivo da Ubuntu, tanto che lo sto usando da diversi giorni.
Un po alla volta sono venuto a capo di tutti i piccoli problemi che aveva il sistema, a partire dalla gestione dei dns in dhcp col router fino ad arrivare ai crash improvvisi di Firefox e Gaim...
Comunque ora mi ritrovo un sistema perfettamente funzionante, con mia grande gioia, aggiornato e che mi soddisfa quasi del tutto.
Le uniche "pecche" sono :
- con gaim non riesco ad inviare file ad alcuni dei miei contatti
- xmms crasha all'apertura di qualsiasi file musicale
Vorrei quindi sapere se c'è un client msn migliore, tenendo conto che non mi serve che possa accedere ad altre reti tipo icq o altre. Oppure se qualcuno sa come risolvere questo inconveniente...
Inoltre volevo un consiglio su un player multimediale completo, tenendo conto che ho già totem e rhythmbox installati, perfettamente funzionanti. Come è xine? Posso stare tranquillo ke non mi causi continui crash se lo installo?
Thx, byezz!
per xmms hai installato i codecs? w32codecs, gstreamer0.8-plugins? (poi ce ne stanno altri come libdvdcss2 libmikmod2)
cmq spulcia tra i plugins di xmms e prova a cambiare da alsa a oss oppure altro.
rytmbox è buono a parere mio, cmq installati kaffeine/vlc/totem-xine.. ci sarebbe amarok come player audio, ma a me ha fatto crashare diverse volte il pc..
Ice_Wind
12-05-2005, 16:37
risolto tutto
ora funziona tutto!!
per xmms hai installato i codecs? w32codecs, gstreamer0.8-plugins? (poi ce ne stanno altri come libdvdcss2 libmikmod2)
cmq spulcia tra i plugins di xmms e prova a cambiare da alsa a oss oppure altro.
rytmbox è buono a parere mio, cmq installati kaffeine/vlc/totem-xine.. ci sarebbe amarok come player audio, ma a me ha fatto crashare diverse volte il pc..
codecs installati tutti e plugins provati
ora provo un po Kaffeine
totem xine non va, ho dovuto cambiare con totem-gstreamer :confused:
cmq vedo un po ke riesco a cavare dal buoco
thx
da alsa a oss oppure altro
per sentire gli mp3 devi cambiare i codec audio ora non ricordo quale ho messo di default ma uno dei quattro ti fa funzionare xmms provali a giro aplica ed esci e prova uno funge sicuro che l'ho fatto io........... :)
Ho reinstallato xmms e ora al primo colpo funziona senza cambiare nulla :eek:
vabbè meglio così
ho anche messo vlc
Penso che ora di player ne ho abbastanza :sofico:
Per quanto riguarda gaim ho scoperto che l'invio file non funziona solo con chi usa windows messenger, con tutti gli altri funziona. :mbe:
Vabè..
Per ora va più che bene così.
Thx to all
Ciao a tutti...
Ho su due diversi HD Ubuntu e Win XP.... Siccome vorrei reinstallare XP mi chiedevo se questo comporta dei problemi con Grub (che mi gestisce i 2 SO) o meno...
Grazie a tutti
ti ho risposto sul 3d aperti in Linux, Unix, OS altrenativi :D
PS: i backports di ubuntu nn mi funzionano più vanno lenti come la morte tipo 2k di download e poi si blokkano. Uso questi deb http://backports.ubuntuforums.org/backports hoary-backports main universe multiverse restricted e http://backports.ubuntuforums.org/backports hoary-extras main universe multiverse restricted
ragazzi mi serve un aiuto urgente:
nella mia idiozia ho usato il rep della prima pagina di crashd l'ho tutto decommentato e ho fatto l'update all'avvio del sistema mi arrivava alla schermata di login ma non mi faceva fare piu nulla neanche scrivere il mio nome solo riavviare :mc: :muro: :muro: allora in qualche modo sono entrato in runlevel 3 ho usato VI ho editato il source list ed ho rifatto l'update adesso il tutto è ripartito e scriva dalla distro ma ecco le stranezze:
al login mi appare il simbolo di debian (il che non guasta ma è strano come mai...)
nonostante ci siano tutti i pacchetti la distro mi è ritornata nella quasi totalita in inglese........... :doh:
Come risolvo senza formattare.............il comando purge serve in questi casi (mi sa di no :confused: )........cioe fare tornare la distro pulita da porcherie ma senza formattare ho impiegato mesi a portarla a sti livelli (post e post e post e post e post sui forum.............) :doh: :doh: come faccio???????????
ti ho risposto sul 3d aperti in Linux, Unix, OS altrenativi :D
Hmmm forse nn mi sono spiegato molto bene...
Io Ubuntu e Win XP li ho già installati, ora però voglio rinstallare XP.. Come fare? Faccio un'installazione normale?
Grazias
Nevermind
13-05-2005, 10:17
Hmmm forse nn mi sono spiegato molto bene...
Io Ubuntu e Win XP li ho già installati, ora però voglio rinstallare XP.. Come fare? Faccio un'installazione normale?
Grazias
E' un caisno se installi xp dopo aver installato linux, poichè winzoz come al solito se ne frega degli altri e sovrasscrive l'mbr quindi se hai il bootloader grub su mbr del disco win ti tocca reinstallarlo...che ne so avviando ad esempio un livecd o con un system rescue cd.
Comunque ieri sera ho provato a smanettare alla grande con i repository ed infatti ho scazzato X :D vabbè poco male tanto volevo comunque piallare warty per installarci hoary da zero (ho fatto dist-upgarde con apt ma non mi convinceva..) :D
Prima però mi sa che provo qualche altra distro: foxlinux perchè son curioso di vedere com'è e magari se mi avanzano quei 2 giorni pure Gentoo o slackware:D
Saluti.
trapanator
13-05-2005, 13:17
salve,
sto usando Kubuntu. La chiave USB viene riconosciuta ma non le viene assegnata un /dev:
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
Vendor: samsung Model: Flash Disk Rev: 1.00
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 00
usb-storage: device scan complete
p.s. sto usando
Linux version 2.6.10-5-386 (buildd@terranova) (gcc version 3.3.5 (Debian 1:3.3.5-8ubuntu2)) #1 Tue Apr 5 12:12:40 UTC 2005
hai detto di avere winsux installato su un hdd diverso da linux o sbaglio? allora basta che stakki l'hdd con linux, metti in primary master l'hdd di winsux e poi lo installi normalmente (nn so se windows ha più tipi di installazioni, o cosa intendi per una installazione nn normale).
poi però avrai "credo" l'mbr scritta con il boot di windows, allora "credo" che ti convenga con un live cd tipo mepis (che te lo fa graficamente ed in automatico) oppure knoppix, reinstallare grub, dopodichè rientri in ubuntu e modifichi eventuali problemi, oppure da menù di grub.
nn so se può essere una soluzione :D
Anzitutto mi scuso se di alcuni argomenti se n'è già parlato... non ho letto tutto il 3d
Ho installato la hoary rc +/- un mesetto fa ma ho incontrato una serie di problemi:
- il mio modem con chip motorola sm56 non viene rilevato (motorola pubblica solo driver in rpm x altre distro :( ) Alienizzare dei driver non mi pare molto sicuro... come c@ppero posso fare?
- ho provato in tutti i modi a installare librerie x leggere gli mp3 ma non ho cavato un ragno dal buco... in giro x la rete ci sono consigli x installare ogni sorta di pacchetti ma il pc resta muto :( Ovviamente, non funzionando il 56k, devo scaricare i pacchetti a mano... il che complica un sacco le cose :cry: qualche suggerimento x un pacchetto omnicomprensivo senza dipendenze?
- la chiavetta usb viene vista una volta si ed una no (nn ho capito xchè! :muro) e quando la si smonta non sembra sia veramente disattivata come quando la smonto in windoz (ha un led sopra che si spegne... con ubuntu resta acceso) e inoltre una volta "smontata" non è + possibile rimontarla se non riavviando.
Graz a tutti ;)
Per il modem prova questa procedura..devi cambiare solo i parametri della tua connessione..;)
KenMasters
13-05-2005, 16:10
raga mi aiutate per piacere? Non riesco a compilare xmms su ubuntu hoary. Mi dice che non trova le glib 1.2.0 quando sul sistema sono installate le glib 2.0.0. Devo rimuovere queste ultime e installare la versione piu vecchia? tnx
Per il modem prova questa procedura..devi cambiare solo i parametri della tua connessione..;)
?!? quale procedura? :confused:
raga mi aiutate per piacere? Non riesco a compilare xmms su ubuntu hoary. Mi dice che non trova le glib 1.2.0 quando sul sistema sono installate le glib 2.0.0. Devo rimuovere queste ultime e installare la versione piu vecchia? tnx
l'ha fatto anche a me... mi sono girate vorticosissimamente... :D
qualcuno sà il xchè?
Artemisyu
13-05-2005, 16:14
l'ha fatto anche a me... mi sono girate vorticosissimamente... :D
qualcuno sà il xchè?
installatelo da apt, da bravi.... :D
cia ociao!
1 - prova qualche howto per la rete
2- possibile? io ho gmstreamer o una cosa del genere per leggere gli mp3 , apt-get rulez
3- smontala da shell e guarda se si chiude la lucina
1) howto x il modem motorola sm56 nn ne ho trovati :(
2) si ma se il modem non va apt-get nn serve a una cippa!
3) proverò a smontare la chiavetta usb da shell ;)
installatelo da apt, da bravi.... :D
cia ociao!
è quello che ho fatto... apt -i [pacchetto_xmms.deb]
hai detto di avere winsux installato su un hdd diverso da linux o sbaglio? allora basta che stakki l'hdd con linux, metti in primary master l'hdd di winsux e poi lo installi normalmente (nn so se windows ha più tipi di installazioni, o cosa intendi per una installazione nn normale).
poi però avrai "credo" l'mbr scritta con il boot di windows, allora "credo" che ti convenga con un live cd tipo mepis (che te lo fa graficamente ed in automatico) oppure knoppix, reinstallare grub, dopodichè rientri in ubuntu e modifichi eventuali problemi, oppure da menù di grub.
nn so se può essere una soluzione :D
Sai che faccio? Mi rinstallo tutto il cocuzzaro.. :fagiano:
io nn capisco, mi partono lenti e continuano a blokkarsi, qualcuno di voi ha altri backports per ubuntu che nn siano quelli di questa pagina: backports.ubuntuforums.org
e cmq strano, firefox sempre nei backports ieri era sempre alla 1.0.3... mah bho
ah si se vuoi cmq nn ce n'è bisogno, pure io so così malato da radere sempre al suolo tutto, che sia la mentalità niub/winsuzziana ad influenzarmi :D
Artemisyu
13-05-2005, 16:41
è quello che ho fatto... apt -i [pacchetto_xmms.deb]
eh? :eek:
apt-get install xmms
quello che hai fatto tu, con il -i, è:
dpkg -i nomepacchetto.deb
ciao ciao!
?!? quale procedura? :confused:
ops..questa..Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=939443)
Ieri sera mi sono messo a giocare un po col desktop, l'ho personalizzato e devo dire che il risultato mi aggrada molto.
A questo punto mi manca solo un effetto che non so come si attiva.
Qualcuno mi sa dire come si mette l'effetto di ingrandimento delle icone al passaggio del mouse stile mac??
Ho installato gdesklets, provo a creare una starterbar ma non c'è verso di aggiungervi i programmi per l'avvio nè di personalizzarne le dimensioni :mad:
E poi ho un'ultimo problemino.
Se lascio il pc acceso, come spesso faccio, e spengo il monitor, dopo un paio d'ore non si riaccende più il monitor e devo riavviare. Invece lasciando il monitor acceso va in standby e se torno funziona. Da cosa può dipendere? :mbe:
Per il pannello starter ho risolto scaricando l'ultima versione...
Per il pannello starter ho risolto scaricando l'ultima versione...
mi spieghi come hai fatto??
mi spieghi come hai fatto??
scarica e installa questo http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_app&gd_app_id=210
sapete mica come si mette il cestino nela starterbar ? :D
scarica e installa questo http://gdesklets.gnomedesktop.org/categories.php?func=gd_show_app&gd_app_id=210
Esattamente ;)
Artemisyu
14-05-2005, 16:32
Esattamente ;)
io non ho risolto una cippa :D
non andava ora, non va ora... :(
ciao ciao!
io non ho risolto una cippa :D
non andava ora, non va ora... :(
ciao ciao!
azz...
nn so che dirti :(
io non ho risolto una cippa :D
non andava ora, non va ora... :(
ciao ciao!
l'hai installato dal programma gdesklets senza estrarlo?
Artemisyu
14-05-2005, 16:58
l'hai installato dal programma gdesklets senza estrarlo?
eehhhmmmm no. :D
riprovo
ciao ciao!
Artemisyu
14-05-2005, 17:01
eehhhmmmm no. :D
riprovo
ciao ciao!
mitico... rizolto! :D
anche se tanto non la uso... ho taroccato un pannello di gnome in modo adeguato... e fa molto figo :D
ciao ciao!
il mio problema nn è l'installazione..(fatto tutto via synaptic :D)solo che nn riesco a impostare le dimensioni, inserire cestino,mostra desktop,data/ora, e nn riesco a metterlo in primo piano.. :muro:
Volevo sapere un'altra cosa..io in genere uso synaptic per installare gli apt..ho provato a scrivere da shell:
"~$ sudo apt-get install gkrellm
Password:
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
"
Cosa vuol dire?? :confused:
Volevo sapere un'altra cosa..io in genere uso synaptic per installare gli apt..ho provato a scrivere da shell:
"~$ sudo apt-get install gkrellm
Password:
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
"
Cosa vuol dire?? :confused:
significa che c'era un'altro processo in uso, probabilmente avevi lasciato synaptic in esecuzione sul desktop e quindi non riusciva ad accedervi dalla shell.
grazie..se riuscito a impostare le dimensioni, inserire cestino,mostra desktop,data/ora, e nn riesco a metterlo in primo piano..
grazie..se riuscito
le dimensioni sono automatiche in base al numero di icone
puoi impostare solo l'ingrandimento % delle stesse
per il cestino e mostra desktop non so come fare
per metterlo in primo piano... boh.
Se qualcuno ci illumina :rolleyes:
Byez
le dimensioni sono automatiche in base al numero di icone
puoi impostare solo l'ingrandimento % delle stesse
per il cestino e mostra desktop non so come fare
per metterlo in primo piano... boh.
Se qualcuno ci illumina :rolleyes:
Byez
ragazzi qui non è che non sia il luogo sbagliato per ste domande, anzi......ma solo che magari qui non ci sono tantissimi utenti che si occupano di ste cose, questo è il 3d giusto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=73&pp=20&highlight=gdesklet......poi magari se avete tempo lo leggete tutto come me e molte cose utili tornano....... :D
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha provato a montare cartelle via samba perchè a me ubuntu non le monta mentre kubuntu si. non capisco dove stia il problema e mi piacerebbe risolverlo.
ciao
Nevermind
16-05-2005, 08:11
Scusate ma qualcuno qui è riuscito ad abilitare il DMA su i lettori dvd/cd??
Io c'ho provato tramite il solito comando hdparm ma mi dice che non è possibile farlo. Di conseguenza come sapete ho i dvd che vanno a scatti.
Ho dato un occhio alla configurazione base del kernel e mi pare che sia settata l'opzione enabled dma only for hard disk....ho come l'impressione che mi toccherà ricompilarlo voi che dite??
Saluti.
Nevermind
16-05-2005, 08:19
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha provato a montare cartelle via samba ...
ciao
No non ho montato cartelle samba ma ho letto che su ubuntu c'era un problema appunto in questo ho visto un tutorial per risolverlo mentre cercavo altra documentazione mannaggia se ero a casa ti potevo forse pure postare il link della pagina che ho inserito nei preferiti...stasera vedo se lo trovo eventualmente lo posto.
Saluti.
sapete mica come si mette il cestino nela starterbar ? :D
mi pare ci sia una voce "aggiungi applet" o simile se clicchi col tasto destro sulla barra a cui vuoi aggiungere qualcosa... appare una finestra in cui c'è una serie di pulsanti/funzionalità/robe varie che puoi aggiungere, fra cui cestino e mostra desktop. ;)
eh? :eek:
apt-get install xmms
quello che hai fatto tu, con il -i, è:
dpkg -i nomepacchetto.deb
ciao ciao!
oops, hai ragione!!! :D
I love GUI, I don't remember shell è il mio motto :D
cmq non posso usare apt xchè il winmodem non va :(
come da oggetto, come la modifico? in particolare mi interesserebbe allargare l'icona (tipo lo "start" di win) x cliccarla + facilmente... ma se metto un'immagine + larga viene ristretta ad una larghezza pari all'altezza!!!! :(
aiut!!! :)
Nevermind
16-05-2005, 10:29
Scusate ma ancora non ho capito come fare a gestire 2 schede audio su linux :muro, non capisco come impostare l'una o l'altra come predefinita (quello che su winsows si imposta da pannello di controllo insomma).
Per esempio se avvio totem-xine la predefinita è la soundblaster mentre con XMMS è quella integrata nforce (che uso collegata alle cuffie/microfono per parlare su skype e giocare di notte).
Mi sapete dare un mano please??
Saluti.
mi pare ci sia una voce "aggiungi applet" o simile se clicchi col tasto destro sulla barra a cui vuoi aggiungere qualcosa... appare una finestra in cui c'è una serie di pulsanti/funzionalità/robe varie che puoi aggiungere, fra cui cestino e mostra desktop. ;)
Si questo lo so, parlavo della starterbar di gdesklets. Se si vuole aggiungere un pulsante li bisogna conoscere il comando per avviarlo, solo che non conosco il nome per avviare trash applet.
Grazie lo stesso.
ops..questa..Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=939443)
scusa, ma non ho ben capito... dovrei usare WvDial x connettermi con un softmodem pci 56k di cui non ci sono driver x debian?!? :confused:
qui http://it.tldp.org/HOWTO/PPP-HOWTO/x317.html ho trovato un howto che ne parla, ma dice testualmente "si controlli che il modem sia acceso e connesso alla porta seriale"...
funzionerà con modem esterni ma dubito che riesca a far qualcosa con un swmodem, non credi?
ciao :)
Oggi ho provato ad installare RealPlayer...
messo su da synatic non parte, o meglio non visualizza nulla, devo uccidere il processo.
Tolto da synaptic e messo dal .bin del sito real, mi dice che il modulo realplay non può essere avviato.
Rimossi i file uno ad uno, riprovo da synaptic ma non è cambiato nulla..
In realtà non è che ho tutta sta voglia di mettere realplayer, ma nonostante abbia messo tutti i plugin alcuni file non vanno comunque, specialmente i ram o gli rm.
Come devo fare???
papinopino
16-05-2005, 22:10
Vai su sistema - preferenze - audio e togli la spunta ad "Abilitare avvio del server audio" e vedrai che funge
ciao ciao
ragazzi qui non è che non sia il luogo sbagliato per ste domande, anzi......ma solo che magari qui non ci sono tantissimi utenti che si occupano di ste cose, questo è il 3d giusto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=73&pp=20&highlight=gdesklet......poi magari se avete tempo lo leggete tutto come me e molte cose utili tornano....... :D
non per essere cattivo, ma ho letto qusi tutto il post da te indicato e del cestino nella starter bar nn ho trovato nulla :mad:
cmq ora so molte cose in più, peccato che non me le ricordi :D
byez
Vai su sistema - preferenze - audio e togli la spunta ad "Abilitare avvio del server audio" e vedrai che funge
ciao ciao
papinopino sei un grande :D
grazie 1000!
Ma voi siete riusciti ad aggiornare firefox alla versione 1.0.4 con apt??a me come ultima versione mi dà la 1.0.2+
Buongiorno a tutti da un neo-ubuntiano!
Ho provato a fare una ricerca sul forum ma non ho trovato nulla.
Ho questo problema: c'è un bug di gnome che, periodicamente, manda in crash il sistema. Appare la finestra: "gnome è uscito inaspettatamente".
su bugzilla ho trovato la seguente soluzione
2005-05-04 Mark McLoughlin <mark@skynet.ie>
Fix crasher with recent items menu - bug #170660
* egg-recent-model.c:
(egg_recent_model_changed_timeout): set timeout id
to zero.
(egg_recent_model_finalize): remove the timeout if
it is still around.
Fix is in:
- libegg HEAD
- gnome-panel HEAD (will be 2.11.1)
- gnome-panel gnome-2-10 branch (will be 2.10.2)
- gnome-panel-2.10.1-9 in Fedora rawhide
Dato che sono un linux-analfabeta, qualcuno potrebbe spiegarmi qualcosa?
Grazie!!!
Ma voi siete riusciti ad aggiornare firefox alla versione 1.0.4 con apt??a me come ultima versione mi dà la 1.0.2+
se hai questi evidentemente ancora non è stata repositata......
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
:cool:
se hai questi evidentemente ancora non è stata repositata......
:cool:
Mi faristi un favore..mi posteresti il tu source.list?? :D
Mi faristi un favore..mi posteresti il tu source.list?? :D
puoi utilizzare questo che uso questo adesso
#deb cdrom:[Ubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Alpha i386 Binary-1 (20050303)]/ hoary main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat unstable main
oppure puopi usare quello di Crashd :ave: in prima pagina cosi come è, ma gia questo va + che bene.......se non c'e la ancora ti ripeto evidentemente non l'hanno repositata.....ho fatto pure un giro ma per firefox ancora nulla...... :D
raga mi serve il link alla guida per rendere ubuntu in italiano e per fare altr cosette... l'avete vista x caso, era in giro per questo topic mi pare... o forse era in un altro... in ogni modo, sapete quali pakketti devo prendere con apt per tradurla? Ciao grazie 1000 :)
raga mi serve il link alla guida per rendere ubuntu in italiano e per fare altr cosette... l'avete vista x caso, era in giro per questo topic mi pare... o forse era in un altro... in ogni modo, sapete quali pakketti devo prendere con apt per tradurla? Ciao grazie 1000 :)
apt-get install language-pack-it language-support-it
per chi volesse Firefox 1.0.4 aggiunga questi
deb http://backports.ubuntuforums.org/ubp hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://backports.ubuntuforums.org/ubp hoary-extras main universe multiverse restricted
:)
continua a nn darmelo disponibile..:(
continua a nn darmelo disponibile..:(
ma con questi messi nel source hai fatto update.......io l'ho installato proprio adesso in questo momento senza problemi o conflitti................. :cool:
io ho messo come soure.list il tuo, poi ho aggiundo i due link che mi hai dato per firefox ma continua a nn trovarmi niente..inoltre mi dà un update fallito con
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat unstable main
sicuro che sia questo il link corretto??
ho provato sia apt-get update sia graficamente con ubuntu manager update..
togli questa riga
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat unstable main
e rifai l'update oppure vai in preferenze - sistema - ubuntu update manager
clicca su reload e vedi che ti dirà che sono disponibili vari aggiornamenti.
Byez
Nevermind
18-05-2005, 10:39
Tra l'altro con la scusa del fuso orario dopo aver usato ubuntu l'orologio di sitema in winzoz mi va 2 ore indietro come faccio per sistemare la cosa mi tocca cambiare fuso orario a win?
Saluti.
Tra l'altro con la scusa del fuso orario dopo aver usato ubuntu l'orologio di sitema in winzoz mi va 2 ore indietro come faccio per sistemare la cosa mi tocca cambiare fuso orario a win?
Saluti.
Credo sia questo :
Probabilmente durante l'installazione hai risposto si quando ti chiedeva se l'ora era configurata sul fuso GMT.
X Cambiare :
Click col destro sull'ora -> Regola data e ora
inserisci pwd
seleziona fuso orario
nel menu a cascata metti Europe / Rome
Chiudi
Se l'orologio segna l'ora esatta sei a posto, altrimenti metti tu l'ora esatta sempre in regola data e ora e dovresti essere a posto. :)
Tra l'altro con la scusa del fuso orario dopo aver usato ubuntu l'orologio di sitema in winzoz mi va 2 ore indietro come faccio per sistemare la cosa mi tocca cambiare fuso orario a win?
Saluti.
hai sbagliato qualche risposta durante l'installazione... chiede qualcosa a proposito del fuso orario e di altri SO installati! ;)
io ho messo come soure.list il tuo, poi ho aggiundo i due link che mi hai dato per firefox ma continua a nn trovarmi niente..inoltre mi dà un update fallito con
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat unstable main
sicuro che sia questo il link corretto??
ho provato sia apt-get update sia graficamente con ubuntu manager update..
Because the marillat repository isn't standard, we need to manually install a gpg key for it. The GPG key is there to verify that we are actually installing from marillat, and not someone who's hijacked marillat's name. The other repositories already have their key imported. So let's open a terminal and run these two commands:
gpg --keyserver wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 1F41B907
gpg --armor --export 1F41B907 | sudo apt-key add -
We now have to update apt, so that it can download the package lists from the repositories that we just added. It's easy, just run this command:
sudo apt-get update
Notice that we needed to run the command with sudo. Anything to do with apt will need to be run with root permissions.
Allright, finally, to the actual installations!
ragazzi mi spiace ma:
- se fate un giro sulla documentazione di Ubuntu o sul forum in inglese trovate tanto materiale e documentazione da essere sommersi (anche su ubuntuitalia.org.........)
- a me non lo fa perche ho fatto quello quotato e il marillant è un repository, il primo da dove prendi per esempio i codec w32 e altro ma in sostanza anche se da quello errore i programmi che a te servbono li scarica uguale e cmq FF non è li (li c'e altra roba tipo avidemux) ma nei backport e quelli da me postati fungono,
- qualche post fa si era parlato dello stesso argomento............ :D
rilasciata ubuntu breezy colony1 http://distrowatch.com/2654
rilasciata ubuntu breezy colony1 http://distrowatch.com/2654
sto scrivendo con ubuntu appena formattato con solo la connessione........il resto zero niente di niente che dici tengo hoary o aggiorno coi tuoi rep a breezy che dici....????????' :rolleyes:
perchè quando tento di montare un cd audio sotto kde mi da errore, mentre sotto gnome no? quali parametri si passano a mount per montare cd audio?
sto scrivendo con ubuntu appena formattato con solo la connessione........il resto zero niente di niente che dici tengo hoary o aggiorno coi tuoi rep a breezy che dici....????????' :rolleyes:
tieniti hoary.
tieniti hoary.
ehi crashd mica ti avro rotto le scatole un po........... :rolleyes:
ehi crashd mica ti avro rotto le scatole un po........... :rolleyes:
no, è che ho poco tempo x rispondere, non te la prendere. :p
comunque dicevo ti consiglio di passare a breezy quando ti inizieranno a servire programmi + aggiornati.
+ che altro di 3 iso giornaliere che ho scaricato io si blokkavano sempre a qualche passaggio oppure qualche pakketto era corrotto... bho sarò io :D prova il passaggio hoary-warty sperando che nn ti dia problemi... io intanto ho da smanettare con suse 9.3 ho comprato il pakkone :D
no, è che ho poco tempo x rispondere, non te la prendere. :p
comunque dicevo ti consiglio di passare a breezy quando ti inizieranno a servire programmi + aggiornati.
no credevo il contrario se cosi fosse me ne scuso ma per quanto tu possa spulciare sul web qualcuno piu esperto devi rivolgerti........
Grazie IMHO :)
salve ragazzi, sto scaricando ubuntu 5.04-install i386.iso 586mb
volevo sapere se è quella giusta e sufficiente per avere un sistema funzionante, mi sembrano pochini i mb
salve ragazzi, sto scaricando ubuntu 5.04-install i386.iso 586mb
volevo sapere se è quella giusta e sufficiente per avere un sistema funzionante, mi sembrano pochini i mb
ha gnome come interfaccia grafica e i programmi base(browser,chat,client email, openoffice, editor di testo..). quelli in più li scarichi con apt-get
ha gnome come interfaccia grafica e i programmi base(browser,chat,client email, openoffice, editor di testo..). quelli in più li scarichi con apt-get
ok, grazie mi interessava solo questo, non volevo sbagliare download :p
ho già avuto esperienza con mandrake suse e fedora... e... visto che tutti ne parlano bene...
Nevermind
19-05-2005, 12:08
Credo sia questo :
Probabilmente durante l'installazione hai risposto si quando ti chiedeva se l'ora era configurata sul fuso GMT.
X Cambiare :
Click col destro sull'ora -> Regola data e ora
inserisci pwd
seleziona fuso orario
nel menu a cascata metti Europe / Rome
Chiudi
Se l'orologio segna l'ora esatta sei a posto, altrimenti metti tu l'ora esatta sempre in regola data e ora e dovresti essere a posto. :)
No mi rispiego su linux la data è ok al centesimo di secondo ;) è winzoz che dopo aver acceduto a linux si sballa e segna 2 ore indietro (quelle del fuso insomma) anche se imposto il fuso su rome. MI sa che mi conviene bloccare la sincronizzazione dell'ora e impostarla fissa..
Sasluti
No mi rispiego su linux la data è ok al centesimo di secondo ;) è winzoz che dopo aver acceduto a linux si sballa e segna 2 ore indietro (quelle del fuso insomma) anche se imposto il fuso su rome. MI sa che mi conviene bloccare la sincronizzazione dell'ora e impostarla fissa..
Sasluti
Allora si...
pensavo ke avendo impostato il fuso su gmt ti avesse posticipato di due ore su linux, per rientrare in Rome, quindi l'orario di sistema era indietro di due ore come dismostrava windws...
Cmq direi anke io di bloccare la sincro...
ciao
solo una domandina , cosa cambia dalla 5.04 alla Hoary ?
ho scaricato la 5.04 ( liscia :D ) da sta sera sono anche io ubuntuizzato :D
solo una domandina , cosa cambia dalla 5.04 alla Hoary ?
ho scaricato la 5.04 ( liscia :D ) da sta sera sono anche io ubuntuizzato :D
è la stessa cosa:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.