View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
fabiogravina
27-11-2005, 11:08
Ho gia installato ubuntu sul mio desktop, ora vorrei installarlo sul mio acer aspire 1693...
Qualcuno l'ha gia fatto??? Anche se con un 169x della stessa famiglia???
fabiogravina
27-11-2005, 11:12
Lo so che c'è la sezione dedicata hai portatili ma prerisco chiedere qui... dato che ogni distro è diversa ....
Spero che nessun mod mi butti fuori...
PS Ho 2 dvd debian sarge li posso usare per install sulla ubuntu??? In fondo sono gemelli
Gia il fatto che sei dell'altra sponda dello stretto non va bene...........:asd:
Poi anziche editare il tuo post ne hai fatti due di fila..........e non va bene :D
Poi ha visto un po di documentazione, se si saprai che ubuntu e debian non sono proprio gemelle...............se no meglio che vai ai link che ho in firma che sono un ottimo inizio........
Per il laptop guarda qui http://www.linux-laptop.net/ .............:D
ho installato la kubuntu da dvd e non ho l'adsl che mi permetta di scaricare tutto il materiale. linux l'ho conosco in maniera decente e nella ubuntuguide non ho trovato informazioni che mi possano essere d'aiuto. :cry:
http://ubuntuguide.org/#repositories
fabiogravina
27-11-2005, 11:52
hai ragione su tutto tranne che per la questione dello stretto (non siamo la sponda buona) :D :Prrr:
Il sito l'avevo gia visto ma sai qualche consiglio dell'ultimo minuto prima di install non fa mai male
grazie dei link ciao
Mod grazie anche a AL AZIF
imparo presto eh... :stordita:
hai ragione su tutto tranne che per la questione dello stretto (non siamo la sponda buona) :D :Prrr:
Il sito l'avevo gia visto ma sai qualche consiglio dell'ultimo minuto prima di install non fa mai male
grazie dei link ciao
:sob: l'altra parte la migliore.........:doh: :D
Che vuoi sapere che devi installare Debian????????
Se si comincia a postare al clan nella mia sign e non qui che l'Ubuntu clan. :D
gottardi_davide
27-11-2005, 12:34
è possibile fare un'installazione da internet?
CARVASIN
27-11-2005, 12:40
è possibile fare un'installazione da internet?
credo di no, ma sarebbe una bella cosa :)
ciao
gottardi_davide
27-11-2005, 12:43
credo di no, ma sarebbe una bella cosa :)
ciao
si ottima direi.
foxmolder5
27-11-2005, 14:03
http://ubuntuguide.org/#repositories
il prob è che non posso collegarmi ad internet ed ho la kubuntu e non la ubuntu quindi non so se quiei link possano andare bene. :cry:
fabiogravina
27-11-2005, 18:02
ciao raga
ho provato sul portatile la ubuntu live prima di passare all'installazione...
Purtroppo è andato tutto alla grande fino a quando toccava a X fare il suo lavoro
... all'improvviso schermo nero e la musichetta di benvenuto in sotto fondo a farmi dannare... Help
Magari devo dare qualche opzione particolare al boot..tipo
live vga xxx
booooooooooooo??? :muro: :muro:
ho la kubuntu e non la ubuntu quindi non so se quiei link possano andare bene. :cry:
i repositoryes per ubuntu e kubuntu sono gli stessi
foxmolder5
27-11-2005, 18:27
i repositoryes per ubuntu e kubuntu sono gli stessi
una cosa non ho capito. i repository vanno bene quando uno ha il collegamento ad internet per scaricare tutto il necessario ma io ho solo il dvd e sul link che mi hai dato prima c'erano solo esempi di download da internet. mica è possibile inserire il percorso del dvd?
una cosa non ho capito. i repository vanno bene quando uno ha il collegamento ad internet per scaricare tutto il necessario ma io ho solo il dvd e sul link che mi hai dato prima c'erano solo esempi di download da internet. mica è possibile inserire il percorso del dvd?
certo che è possibile :)
è possibile fare un'installazione da internet?
Certo, al prompt invece di dare subito invio c'è l'avviso come fare, basta fare un installazione server, per cui immettere server e dare l'invio, installerà il sistema base proprio come una netinst di debian, senza xorg e desktop grafici.
una cosa non ho capito. i repository vanno bene quando uno ha il collegamento ad internet per scaricare tutto il necessario ma io ho solo il dvd e sul link che mi hai dato prima c'erano solo esempi di download da internet. mica è possibile inserire il percorso del dvd?
Come ti han già detto non cambia nulla, le uniche differenze fra ubuntu e kubuntu è che la prima usa gnome la seconda kde.
una cosa non ho capito. i repository vanno bene quando uno ha il collegamento ad internet per scaricare tutto il necessario ma io ho solo il dvd e sul link che mi hai dato prima c'erano solo esempi di download da internet. mica è possibile inserire il percorso del dvd?
Inserisci il dvd nel letore e da shell dai un:
sudo apt-cdrom add
foxmolder5
27-11-2005, 21:58
sudo apt-cdrom add
e per la build essential? scrivo "sudo apt-cdrom add build essential"?
CARVASIN
27-11-2005, 22:00
e per la build essential? scrivo "sudo apt-cdrom add build essential"?
no dopo che hai aggiunto il dvd come fonte per i pacchetti dai apt-get build essential (sempre che tale pacchetto sia presente nel dvd...spero di si :p )
no dopo che hai aggiunto il dvd come fonte per i pacchetti dai apt-get build essential (sempre che tale pacchetto sia presente nel dvd...spero di si :p )
sudo apt-get install build-essential :p
CARVASIN
27-11-2005, 23:46
sudo apt-get install build-essential :p
:doh:
è un'errore che faccio sempre quando uso il terminale! :fagiano:
:doh:
trapanator
28-11-2005, 07:03
ciao raga
ho provato sul portatile la ubuntu live prima di passare all'installazione...
Purtroppo è andato tutto alla grande fino a quando toccava a X fare il suo lavoro
... all'improvviso schermo nero e la musichetta di benvenuto in sotto fondo a farmi dannare... Help
Magari devo dare qualche opzione particolare al boot..tipo
live vga xxx
booooooooooooo??? :muro: :muro:
prova a vedere qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=423584
CARVASIN
28-11-2005, 18:35
Ancora qui con i problemi della stampante...per piacere mi date una mano? non so proprio che fare!
ricapitolo...
- ho disinstallato tramite make uninstall...tutto ok (almeno mi è sembrato cosi)
- da synaptic ho eliminato i pacchetti dei driver hp (hpijs - hplip - hplip-base - hplip-data - hplip-pdds) e li ho disinstallati (purgando)
- li ho reinstallati (gli stessi pacchetti) sempre da synaptic
- ho dato /etc/init.d/hplip e cupsys restart ed è andato tutto ok
- provo a dare sto cavolo di http://localhost:631 (ho provato anche http://localhost:631/admin e ho provto anche i due "comandi" su firefox avviato come root) ma non succede un cavolo di niente
- ho natato che in sistema-preferenze c'è una nuova voce: hplip toolbox; ci clicco ma non succede assolutamente nulla
- se clicco su sistema-amministrazione-stampanti mi restituisce il seguente errore: "impossibile contattare il server CUPS"
:confused: :help:
ciao
foxmolder5
28-11-2005, 19:04
sudo apt-get install build-essential :p
ringrazio a tutti per la pazienza che avete avuto. problema risolto e finalmente la compilazione è andata a buon fine ;)
Come faccio a far in modo che dal Synaptic Package Manager mi vengano veramente mostrate le ultime versioni dei programmi installati, in modo da porter upgradare qualcosa? Ho già cercato con Google, ma invano....
E poi perchè vedo tutto sfocatissimo? Ho provato tutti i refresh... e poi vedo tutto "grosso" anche se sono a 1024 come su Win..
CARVASIN
29-11-2005, 00:08
Come faccio a far in modo che dal Synaptic Package Manager mi vengano veramente mostrate le ultime versioni dei programmi installati, in modo da porter upgradare qualcosa? Ho già cercato con Google, ma invano....
E poi perchè vedo tutto sfocatissimo? Ho provato tutti i refresh... e poi vedo tutto "grosso" anche se sono a 1024 come su Win..
posta degli screenshots! ;)
ciao
Ciao a tutti!
Mi sto avvicinando pure io a linux e ho scelto ubuntu. Non ho seguito questa disc e leggere tutte le 100 e passa pagine :S
Vi espongo il mio probl:
Ho una scheda madre con scheda di rete integrata. Al momento dell'installazione del sistema ha provato a fare configurazione automatica della rete ma senza successo. A quel punto mi ha chiesto di inserire i valori manualmente (subnetmask gateway etc...). Ho riempito tutto ma non mi va su internet.
Ora non ho capito se il problema è una questione di impostazioni di rete (mi sembra difficile anche perche le impostaz sono simili a windows e i parametri sono quelli, ma essendo nuovo di linux tutto può essere) oppure di driver della scheda integrata ethernet... Tra l'altro sono andato sul sito della mb ma i driver per linux nn ci sono...
Tanto per cominciare come faccio a vedere se la LAN è stata riconosciuta e se ci sono i driver?
Grazie!
Ciao a tutti!
Mi sto avvicinando pure io a linux e ho scelto ubuntu. Non ho seguito questa disc e leggere tutte le 100 e passa pagine :S
Vi espongo il mio probl:
Ho una scheda madre con scheda di rete integrata. Al momento dell'installazione del sistema ha provato a fare configurazione automatica della rete ma senza successo. A quel punto mi ha chiesto di inserire i valori manualmente (subnetmask gateway etc...). Ho riempito tutto ma non mi va su internet.
Ora non ho capito se il problema è una questione di impostazioni di rete (mi sembra difficile anche perche le impostaz sono simili a windows e i parametri sono quelli, ma essendo nuovo di linux tutto può essere) oppure di driver della scheda integrata ethernet... Tra l'altro sono andato sul sito della mb ma i driver per linux nn ci sono...
Tanto per cominciare come faccio a vedere se la LAN è stata riconosciuta e se ci sono i driver?
Grazie!
dmesg | grep eth
CARVASIN
29-11-2005, 12:03
Ancora qui con i problemi della stampante...per piacere mi date una mano? non so proprio che fare!
ricapitolo...
- ho disinstallato tramite make uninstall...tutto ok (almeno mi è sembrato cosi)
- da synaptic ho eliminato i pacchetti dei driver hp (hpijs - hplip - hplip-base - hplip-data - hplip-pdds) e li ho disinstallati (purgando)
- li ho reinstallati (gli stessi pacchetti) sempre da synaptic
- ho dato /etc/init.d/hplip e cupsys restart ed è andato tutto ok
- provo a dare sto cavolo di http://localhost:631 (ho provato anche http://localhost:631/admin e ho provto anche i due "comandi" su firefox avviato come root) ma non succede un cavolo di niente
- ho natato che in sistema-preferenze c'è una nuova voce: hplip toolbox; ci clicco ma non succede assolutamente nulla
- se clicco su sistema-amministrazione-stampanti mi restituisce il seguente errore: "impossibile contattare il server CUPS"
:confused: :help:
ciao
ne approfitto per upparmi :p
qualcuno di voi ha il problema del caricamente millenario delle voci sotto sistema-amministrazione/preferenze (non tutte a dire il vero) quando si è collegati ad internet? a me capita...e soprattutto con...udite udite: stampanti!! (ci ha messo circa 10 min a rilasciare l'errore)
ciao
Thx! ho appena provato il comando che mi hai detto ma... :S mi ha dato un po' di stringhe di cui nn comprendo a pieno il significato :( :muro:
credo che cmq sia confermato il fatto che è un probl di driver...
riporto qua sotto
[30.594506] eth0:ULI M5261/M5263 rev64 at 000000000001e400, 00:13:8f:3f:bc:13, IRQ 17
[68.780397] eth0: invalid media table selection 128
[76.155496] eth0: no IPv6 routers present
aggiungo che la mia scheda madre è una asrock 939dual-sata2 con chipset uli M1695.... mi preoccupa che sul sito nn ci siano i driver per linux... spero ci siano soluzioni alternative... (!?)
Signori esperti: avrei nuovamente bisogno di una mano :D
Ho un HD Usb in NTFS: se copio i dati sull'hd dove ho Linux posso poi formattare l'hd direttamente da Linux?
Se si potreste indicarmi il comando da utilizzare (e come già che ci siamo...)?
Grazie!
Thx! ho appena provato il comando che mi hai detto ma... :S mi ha dato un po' di stringhe di cui nn comprendo a pieno il significato :( :muro:
credo che cmq sia confermato il fatto che è un probl di driver...
riporto qua sotto
[30.594506] eth0:ULI M5261/M5263 rev64 at 000000000001e400, 00:13:8f:3f:bc:13, IRQ 17
[68.780397] eth0: invalid media table selection 128
[76.155496] eth0: no IPv6 routers present
aggiungo che la mia scheda madre è una asrock 939dual-sata2 con chipset uli M1695.... mi preoccupa che sul sito nn ci siano i driver per linux... spero ci siano soluzioni alternative... (!?)
La tua scheda di rete è riconosciuta e sembra aver caricato il driver.
Signori esperti: avrei nuovamente bisogno di una mano :D
Ho un HD Usb in NTFS: se copio i dati sull'hd dove ho Linux posso poi formattare l'hd direttamente da Linux?
Se si potreste indicarmi il comando da utilizzare (e come già che ci siamo...)?
Grazie!
Puoi usare parted da shell oppure gparted, che non è altro che un interfaccia grafica a parted.
La tua scheda di rete è riconosciuta e sembra aver caricato il driver.
Ma allora come mai non riesco ad accedere ad internet?? i parametri immessi manualmente (subnetmask gateway ip....) sono sicuramente giusti e se provo col DHCP nn va lo stesso... come posso fare?? :ave: :help:
CARVASIN
29-11-2005, 20:19
Ma allora come mai non riesco ad accedere ad internet?? i parametri immessi manualmente (subnetmask gateway ip....) sono sicuramente giusti e se provo col DHCP nn va lo stesso... come posso fare?? :ave: :help:
siccome nei tuoi post non lo hai mai detto, mi sorge il dubbio: ma hai dato il seguente comando?
sudo pppoeconf
ciao
La tua scheda di rete è riconosciuta e sembra aver caricato il driver.
Puoi usare parted da shell oppure gparted, che non è altro che un interfaccia grafica a parted.
Usato gparted: sembra tutto ok: grazie!!!
perché non linkate nella prima pagina anche la versione completamente italiana?
http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html
siccome nei tuoi post non lo hai mai detto, mi sorge il dubbio: ma hai dato il seguente comando?
sudo pppoeconf
ciao
L'ho fatto ora :D
Però mi sembra abbia fatto la stessa cosa che aveva fatto al momento dell'installazione del sistema... cmq mi dice
Sorry i scanned 1 interface but the access concentrator of your provider did not respond. Please check your network and modem cables. Another reason for scan failure may also be other running pppoe process which controls modem.
Ovviamente i cavi sono collegati bene (con win nn ci sono probl)
:confused:
Ommaporka!
Questo problema si presenta una volta su due!
Ti conviene fare una ricerca con come chiave "pppoeconf" su questo thread e poi su tutta la sezione.
Penso sia causato da una "sporcatura" nella configurazione.
Il mio consiglio è di aprire in scrittura /etc/network/interfaces e commentare TUTTE LE RIGHE che riguardano ppp0, commentare "auto eth0" ovunque compaia, commentare la riga che riguarda le istruzioni di caricamento tramite hotplug.
Poi disattivare il caricamento di "networking" al boot.
Quindi riprova a dare "sudo pppoeconf".
Non sono sicuro risolva...
ho fatto un po di ricerca ed effettivamente il problema già si è presentato a qualcun'altro... però ad ognuno con una sfaccettatura differente.
Cmq ho provato a fare pon dse-provider e mi dice:
the file stc/ppp/peers/dse-provider does not exist. Please create it or use a command line argument to use another file in the atc/ppp/peers/dse-provider directory
Poi ho provato a dare pure il comando che mi hai suggerito tu (etc/network/interfaces) ma mi dice "no such file or directory"... :mbe: :muro:
ho fatto un po di ricerca ed effettivamente il problema già si è presentato a qualcun'altro... però ad ognuno con una sfaccettatura differente.
Cmq ho provato a fare pon dse-provider e mi dice:
the file stc/ppp/peers/dse-provider does not exist. Please create it or use a command line argument to use another file in the atc/ppp/peers/dse-provider directory
Poi ho provato a dare pure il comando che mi hai suggerito tu (etc/network/interfaces) ma mi dice "no such file or directory"... :mbe: :muro:
Spero che gli errori di battitura siano solo qui, in quanto dovrebbero essere:
"pon dsl-provider"
e
"/etc/network/interfaces"
Inoltre, prova ancora a fare:
"sudo poff -a"
prima di
"sudo pppoeconf"
Non si sa mai...
Spero che gli errori di battitura siano solo qui, in quanto dovrebbero essere:
"pon dsl-provider"
e
"/etc/network/interfaces"
Inoltre, prova ancora a fare:
"sudo poff -a"
prima di
"sudo pppoeconf"
Non si sa mai...
Il primo errore non era di battitura... :doh:
Cmq ho provato col giusto comando (pon dsl-provider) e ha cominciato a scrivermi tutti simboli strani (parentesi grafe, tilde, parentesi quadre, quadrati ecc...), mi si ferma ad un certo punto senza tornare al prompt...
L'altro comando invece era un'errore di battitura... Avevo già messo
/etc/network/interfaces
ma mi dà "no such file or directory"
Ho provato anche "sudo poff -a" prima di "sudo pppoeconf" e mi dice
"No pppd is running. None stopped."
Ho notato in aggiunta che nelle impostazioni/connessioni di rete c'è eth0 attiva e poi c'è un'altra voce tipo modem con sotto scritto "ppp0 non configurata" :boh:
cromatino
30-11-2005, 11:25
Ciao raga dovrei fare una rete ubuntu-winXP con un router (lo zyxel 660 hw).
Con winXP dò gli IP, dò il dominio e va tutto bene, ho la rete...ma usano lo stesso fle system...tra ubuntu e winXP è lo stesso? Tempo fà feci questa cosa con due sk di rete ma succedeva che per portare un file da ubuntu a XP ci metteva 1234512345 ore (almeno questo stava scritto), per prenderlo invece tutto ok (perciò attribuii la cosa al file system).
Adesso, tramite il router sarà più semplice o uguale? L'ubuntu sarà un muletto, scaricherà file grandi...e WinXP il PC desktop, per guardare films e giochi.
Ogni suggerimento sulla configrazione da seguire sarà ben accetto.
Il primo errore non era di battitura... :doh:
Cmq ho provato col giusto comando (pon dsl-provider) e ha cominciato a scrivermi tutti simboli strani (parentesi grafe, tilde, parentesi quadre, quadrati ecc...), mi si ferma ad un certo punto senza tornare al prompt...
L'altro comando invece era un'errore di battitura... Avevo già messo
/etc/network/interfaces
ma mi dà "no such file or directory"
Ho provato anche "sudo poff -a" prima di "sudo pppoeconf" e mi dice
"No pppd is running. None stopped."
Ho notato in aggiunta che nelle impostazioni/connessioni di rete c'è eth0 attiva e poi c'è un'altra voce tipo modem con sotto scritto "ppp0 non configurata" :boh:
Dunque, direi che abbiamo qualche SERIO problema... :eek:
/etc/network/interfaces è un file STANDARD di Linux. Penso non ci sia distribuzione che non lo usa.
Controlla ancora una volta con "ls -l /etc/network/interfaces".
Controlla altresì di poter leggere la cartella /etc/ ed /etc/network (basta un "cd nomecartella" ).
Non esistesse il file sarebbero very grossen casinen!
@cromatino: le transazioni di file tra Linux e Windows avvengono tramite Samba. Ti consiglio di cercare la guida di configurazione in questa sezione (prova con "guida samba" come parole chiave).
Eccomi ancora qua... allora: il file interfaces sono finalmente riuscito a vederlo anche se non c'è stato verso da console... (cose assurde: se facevo "cd /etc" e dopo "cd /network" il risultato era no such file or directory se invece facevo "cd /etc/network" mi entrava nella cartella ma poi nn mi accedeva a interfaces... booohhhh )
Cmq questo è il maledetto incriminato:
#this file describes the network interfaces avaible on your system
#and how to activate them. For more information see interfaces(5).
#the lookback network interface
auto lo
iface lo inet loopbackup
#this is a list of hotpluggable network interfaces.
#they will be activated automatically by the hot plug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth0
#the primary network interface idface eth0 inet dhcp
network xx.xxx.xx.x
broadcast xx.xxx.xx.xxx
#dns-*options are implemented by the resolvconf package if installed
dns-nameservers xxx.xxx.xx.xx
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
auto eth0
i casini sono meno peggio ora?? :rolleyes:
CARVASIN
30-11-2005, 17:07
che cosa devo modificare in xorg.conf affinchè il refresh del monitor si mantenga di default a 100 hz e non a 85hz a 1152x864?!
PS: la possibilità di settarlo a 100 è uscita fuori dopo che ho installato i driver fglrx
Eccomi ancora qua... allora: il file interfaces sono finalmente riuscito a vederlo anche se non c'è stato verso da console... (cose assurde: se facevo "cd /etc" e dopo "cd /network" il risultato era no such file or directory se invece facevo "cd /etc/network" mi entrava nella cartella ma poi nn mi accedeva a interfaces... booohhhh )
Cmq questo è il maledetto incriminato:
#this file describes the network interfaces avaible on your system
#and how to activate them. For more information see interfaces(5).
#the lookback network interface
auto lo
iface lo inet loopbackup
#this is a list of hotpluggable network interfaces.
#they will be activated automatically by the hot plug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth0
#the primary network interface idface eth0 inet dhcp
network xx.xxx.xx.x
broadcast xx.xxx.xx.xxx
#dns-*options are implemented by the resolvconf package if installed
dns-nameservers xxx.xxx.xx.xx
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
auto eth0
i casini sono meno peggio ora?? :rolleyes:
Beh... innanzitutto ti devo correggere un errore di base:
"/" è il percorso della radice del filesystem quindi se tu hai questa struttura.
-- root
--+-Dir1
----+-Dir2
per arrivare a Dir2 devi fare cd /Dir1/Dir2 OPPURE "cd /Dir1" e poi "cd Dir2"
Se fai "cd /Dir1" e poi "cd /Dir2" è come se dicessi "cercami Dir2 SUBITO SOTTO la radice" e, ovviamente, non lo trova.
Dopo di che, ovviamente "cd" non entra nei files, naviga solo nelle directories. Per entrare nei files devi usare "cat [nomefile]" (lettura sequenziale, utile per files corti) o "less [nomefile]" (lettura paginata) utile per files lunghi.
Il mio consiglio è che tu ti scarichi LinuxFacile (http://linuxfacile.medri.org/) e cominci a colmare le tue lacune da lì.
Ma veniamo al tuo problema.
innanzitutto spostati in /etc/network e scrivi:
"sudo cp interfaces interfaces.backup" (ti chiederà la password utente)
Detta onestamente, il file interfaces che hai spostato è una schifezza (non è colpa tua, si deve essere incasinato in installazione) quindi con "sudo gedit interfaces" lo apriamo, cancelli TUTTO e copi il codice qui sotto. Salvi, esci.
#the lookback network interface
auto lo
iface lo inet loopbackup
#primary interface.
iface eth0 inet dhcp
poi scrivi
"sudo /etc/init.d/networking stop"
e
"sudo /etc/init.d/networking start"
e riprovi con "sudo pppoeconf"
foxmolder5
01-12-2005, 09:34
qualcuno mi sa aiutare?! non so proprio dove mettere mano.
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10395056#post10395056)
Edit: consiglio del moderatore. Più che mettere il link qua, manda un PVT a ilsensine e chiedi di spostare il tuo intero thread nella sezione di linux che gli sembra più adatta.
Beh... innanzitutto ti devo correggere un errore di base:
"/" è il percorso della radice del filesystem quindi se tu hai questa struttura.
-- root
--+-Dir1
----+-Dir2
per arrivare a Dir2 devi fare cd /Dir1/Dir2 OPPURE "cd /Dir1" e poi "cd Dir2"
Se fai "cd /Dir1" e poi "cd /Dir2" è come se dicessi "cercami Dir2 SUBITO SOTTO la radice" e, ovviamente, non lo trova.
Dopo di che, ovviamente "cd" non entra nei files, naviga solo nelle directories. Per entrare nei files devi usare "cat [nomefile]" (lettura sequenziale, utile per files corti) o "less [nomefile]" (lettura paginata) utile per files lunghi.
Il mio consiglio è che tu ti scarichi LinuxFacile (http://linuxfacile.medri.org/) e cominci a colmare le tue lacune da lì.
Ma veniamo al tuo problema.
innanzitutto spostati in /etc/network e scrivi:
"sudo cp interfaces interfaces.backup" (ti chiederà la password utente)
Detta onestamente, il file interfaces che hai spostato è una schifezza (non è colpa tua, si deve essere incasinato in installazione) quindi con "sudo gedit interfaces" lo apriamo, cancelli TUTTO e copi il codice qui sotto. Salvi, esci.
#the lookback network interface
auto lo
iface lo inet loopbackup
#primary interface.
iface eth0 inet dhcp
poi scrivi
"sudo /etc/init.d/networking stop"
e
"sudo /etc/init.d/networking start"
e riprovi con "sudo pppoeconf"
Ho trovato qualcosa che potrebbe essere d'aiuto: sembrerebbe che la scheda di rete integrata sulla scheda madre non sia supportata dal kernel di ubuntu e bisogna aggiungere una sorta di patch...
posto il link
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=83710
CARVASIN
01-12-2005, 19:45
Il mio consiglio è che tu ti scarichi LinuxFacile e cominci a colmare le tue lacune da lì.
nei rep ubuntu c'è direttamente il pacchetto :)
ciao
PS: che bello se la potessi stampare...
CARVASIN
01-12-2005, 20:35
Ancora qui con i problemi della stampante...per piacere mi date una mano? non so proprio che fare!
ricapitolo...
- ho disinstallato tramite make uninstall...tutto ok (almeno mi è sembrato cosi)
- da synaptic ho eliminato i pacchetti dei driver hp (hpijs - hplip - hplip-base - hplip-data - hplip-pdds) e li ho disinstallati (purgando)
- li ho reinstallati (gli stessi pacchetti) sempre da synaptic
- ho dato /etc/init.d/hplip e cupsys restart ed è andato tutto ok
- provo a dare sto cavolo di http://localhost:631 (ho provato anche http://localhost:631/admin e ho provto anche i due "comandi" su firefox avviato come root) ma non succede un cavolo di niente
- ho natato che in sistema-preferenze c'è una nuova voce: hplip toolbox; ci clicco ma non succede assolutamente nulla
- se clicco su sistema-amministrazione-stampanti mi restituisce il seguente errore: "impossibile contattare il server CUPS"
:confused: :help:
ciao
io non riesco a venirne fuori...anche sul forum di ubuntu non sanno cosa possa essere, se qualcuno ha qualche suggerimento... grazie
ciao
io non riesco a venirne fuori...anche sul forum di ubuntu non sanno cosa possa essere, se qualcuno ha qualche suggerimento... grazie
ciao
Non mi picchiare se dico una mega banalità... ma "ping localhost" risponde?
Rikitikitawi
02-12-2005, 10:00
Informarmi su Linus , premesso che sono poco esperto di informatica , mi ci vorrebbe un milione di anni . Quindi chiedo a voi.
Ho il disco ( uso un portatile ) partizionato . Linus può essere istallato in una partizione e convivere con Win ?
Esiste un CD di istallazione in italiano ( che costi pochino ) , sito web su cui ordinarlo?
Linus è facile da usare ed è compatibile con tutta la realtà di internet ?
Grazie a chi vorrà rispondermi .
Un saluto :)
Informarmi su Linus , premesso che sono poco esperto di informatica , mi ci vorrebbe un milione di anni . Quindi chiedo a voi.
Ho il disco ( uso un portatile ) partizionato . Linus può essere istallato in una partizione e convivere con Win ?
Esiste un CD di istallazione in italiano ( che costi pochino ) , sito web su cui ordinarlo?
Linus è facile da usare ed è compatibile con tutta la realtà di internet ?
Grazie a chi vorrà rispondermi .
Un saluto :)
Troverai molte delle risposte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843
Dopo di che, passa in edicola e guarda cosa allegano le riviste Linux, probabilmente troverai qualcosa di utile per iniziare al prezzo, appunto, della rivista.
;)
Rikitikitawi
02-12-2005, 11:38
Troverai molte delle risposte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843
Dopo di che, passa in edicola e guarda cosa allegano le riviste Linux, probabilmente troverai qualcosa di utile per iniziare al prezzo, appunto, della rivista.
;)
grazie e saluti :)
CARVASIN
02-12-2005, 12:47
grazie e saluti :)
poi se vuoi un cd di ubuntu potresti anche fartelo spedire a casa...ma ci vogliono parecchi giorni (anche 2 mesi se non erro). se no vai su www.ubuntulinux.org e scarichi breezy badger (anche la live, cioè una distro bootabile da cd senza dover installare nulla, cosi per fare un po di pratica)
Non mi picchiare se dico una mega banalità... ma "ping localhost" risponde? da cosa hai capito che sto diventando nevrotico/psicotico cercando di far funzionare la stampante?! :D
ad ogni modo, da terminale mi restituisce questo
ping localhost
PING localhost.localdomain (127.0.0.1) 56(84) bytes of data.
il cursore poi rimane a lampeggiare senza che restituisca altro
ciao
Rikitikitawi
02-12-2005, 13:12
poi se vuoi un cd di ubuntu potresti anche fartelo spedire a casa...ma ci vogliono parecchi giorni (anche 2 mesi se non erro). se no vai su www.ubuntulinux.org e scarichi breezy badger (anche la live, cioè una distro bootabile da cd senza dover installare nulla, cosi per fare un po di pratica)
da cosa hai capito che sto diventando nevrotico/psicotico cercando di far funzionare la stampante?! :D
ad ogni modo, da terminale mi restituisce questo
ping localhost
PING localhost.localdomain (127.0.0.1) 56(84) bytes of data.
il cursore poi rimane a lampeggiare senza che restituisca altro
ciao
Molto gentile e prezioso.......grazie !
Saluti :)
ping localhost
PING localhost.localdomain (127.0.0.1) 56(84) bytes of data.
il cursore poi rimane a lampeggiare senza che restituisca altro
Il che significa che la tua interfaccia di loopback è disabilitata... nessun mistero che non ti trova "localhost:631" è come se il "server" che deve rispondere fosse staccato.
Posta un po' il tuo /etc/network/interfaces...
Edit: anzi, visto che non mi connetto il sabato e non vorrei lasciarti in sospeso, apri /etc/network/interfaces e verifica che, dopo il commento d'intestazione ci siano queste righe:
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
In questo caso prova a dare:
sudo /etc/init.d/networking restart
e poi il restart a cupsys.
Quindi controlla se, ora, risponde.
Se tutto funziona, usa il configuratore dell'avvio servizi (io uso sysv-init-rc) e attiva "networking" ai livelli 2-3-4-5 o al livello "s" se lo hai abilitato (il configuratore te lo fa vedere).
CARVASIN
02-12-2005, 13:37
Il che significa che la tua interfaccia di loopback è disabilitata... nessun mistero che non ti trova "localhost:631" è come se il "server" che deve rispondere fosse staccato.
Posta un po' il tuo /etc/network/interfaces...
eccolo:
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth0
# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
# added by pppoeconf
auto eth0
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
grazie
ciao
ma che cosa curiosa... ti ho risposto sopra ma temo che la mia risposta non applichi.
Prova comunque il "networking restart" e poi il "ping localhost"...
Hai per caso attivato un firewall?
posta degli screenshots! ;)
ciao
Ecco:
http://img500.imageshack.us/img500/9416/screenshot5wt.th.png (http://img500.imageshack.us/my.php?image=screenshot5wt.png)
Ora sto scaricando i drivers Nvidia, vediamo...
CARVASIN
02-12-2005, 14:33
ma che cosa curiosa... ti ho risposto sopra ma temo che la mia risposta non applichi.
Prova comunque il "networking restart" e poi il "ping localhost"...
Hai per caso attivato un firewall?
si ho iptables ma anche se lo disattivo (è uno script presente in /etc/init.d che attivo/disattivo tramite BUM...) il problema "localhost" si presenta (cosi come "impossibile connettersi al server cups)
edit: ops ho clicato su invia messaggio...non avevo capito che avevi già risposto. in ogni caso fra un po esco...e rimetterò piede in casa domenica notte! :p
ora do un'ochiata a quel post...grazie ancora
ciao!!
CARVASIN
02-12-2005, 14:36
Ecco:
http://img500.imageshack.us/img500/9416/screenshot5wt.th.png (http://img500.imageshack.us/my.php?image=screenshot5wt.png)
Ora sto scaricando i drivers Nvidia, vediamo...
io quel problema lo avevo in debian...suppongo ti manchino dei fonts...ma non sapre dire quali (non so neanche se questa sia la causa)...mi dispiace :(
ciao
CARVASIN
02-12-2005, 14:39
@ cerbert
sudo /etc/init.d/networking restart
* Reconfiguring network interfaces... [fail]
chiedo veramente scusa per il triplo post
io quel problema lo avevo in debian...suppongo ti manchino dei fonts...ma non sapre dire quali (non so neanche se questa sia la causa)...mi dispiace :(
ciao
No ma più che altro vedo tutto come se avessi chissà che resfresh... invece sono a 70 Hz... è tutto sfocato...
OMMIODDIO... l'ho vista solo ora la fottutissima linea-killer di ppoeconf:
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth0
# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
# added by pppoeconf
auto eth0
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
Non so cosa faccia e non lo voglio sapere, so solo che ti schianta il servizio "networking".
UCCIDILA e riprova a dare "networking restart".
Inoltre, se non ti interessa avviare l'ADSL alla partenza del pc, io ti consiglierei di cambiare il file in questo modo.
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp
# PPP0 (ADSL) interface
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
Di gran lunga più leggero all'avvio.
Ah... poi scopro chi è che fa scrivere quella linea a pppoeconf e ce lo andiamo a inc@l@r&...
:muro:
CARVASIN
02-12-2005, 15:31
OMMIODDIO... l'ho vista solo ora la fottutissima linea-killer di ppoeconf:
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# This is a list of hotpluggable network interfaces.
# They will be activated automatically by the hotplug subsystem.
mapping hotplug
script grep
map eth0
# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
# added by pppoeconf
auto eth0
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
Non so cosa faccia e non lo voglio sapere, so solo che ti schianta il servizio "networking".
UCCIDILA e riprova a dare "networking restart".
Inoltre, se non ti interessa avviare l'ADSL alla partenza del pc, io ti consiglierei di cambiare il file in questo modo.
# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
# The primary network interface
iface eth0 inet dhcp
# PPP0 (ADSL) interface
iface dsl-provider inet ppp
provider dsl-provider
Di gran lunga più leggero all'avvio.
Ah... poi scopro chi è che fa scrivere quella linea a pppoeconf e ce lo andiamo a inc@l@r&...
:muro:
scusa se non quoto bene, ma ho gli utlimi 5 min a disposizione..vengo al punto:
un'altro dei tanti problemi è che a me, come a tanti altri, la connessione NON parte all'avvio nonostante ogni santissima volta che lancio pppoeconf gli dico di farlo (ho cercato ma non ho ancora risolto). forse è sempre quella linea li che dici di uccidere; a proposito, dicendo "UCCIDILA" intendi cancellarla vero? è che mi confondo perchè molti usano uccidere per dire killare e via dicendo.
spero funzioni...ancora una volta grazie
ciao e buon fine settimana a tutti!!
edit: io porto la vasellina eh! la rubo all'ospedale!! :D
scusa se non quoto bene, ma ho gli utlimi 5 min a disposizione..vengo al punto:
un'altro dei tanti problemi è che a me, come a tanti altri, la connessione NON parte all'avvio nonostante ogni santissima volta che lancio pppoeconf gli dico di farlo (ho cercato ma non ho ancora risolto). forse è sempre quella linea li che dici di uccidere; a proposito, dicendo "UCCIDILA" intendi cancellarla vero? è che mi confondo perchè molti usano uccidere per dire killare e via dicendo.
spero funzioni...ancora una volta grazie
ciao e buon fine settimana a tutti!!
edit: io porto la vasellina eh! la rubo all'ospedale!! :D
Guarda "cancellarla" è ancora poco! Se potessi io ti chiederei di smagnetizzare bit a bit i settori di memoria che la contengono... tanto la odio.
Sì, quella maledettissima linea è da rimuovere in maniera drastica in quanto è LEI che ti impedisce il funzionamento di tutto il servizio networking, dall'ADSL al loopback.
Io lo capii cercando di dare, appunto "sudo ifup lo" ed avendo un errore sensato che mi diceva dove guardare.
Eliminata lei, il mondo dovrebbe sorriderci... ... più o meno... :D
Su un pc ho installato ubuntu, ha sempre funzionato perfettamente , qualche settimana fa ho sostituito il monitor 17" con un 15" e da allora il pc fa il boot, e quando accede in modalità grafica non si vede + nulla (forse perchè è settato per il 17").
Come faccio a riportare i valori di default per poter accedere alla modalità grafica e successivamente settarlo di nuovo?
ciao.
come prima prova puoi andare a modificare a mano (in failsafe) il file /etc/X11/xorg.conf
crea prima una copia di backup pero' :)
magari é un problema dato dalla frequenza di aggiornamento... o dalla risoluzione
ciao.
come prima prova puoi andare a modificare a mano (in failsafe) il file /etc/X11/xorg.conf
crea prima una copia di backup pero' :)
magari é un problema dato dalla frequenza di aggiornamento... o dalla risoluzione
Ho avuto diversi problemi....ero riuscito a mettere a posto il problema sopra esposto ma ho avuto problemi anche con la scheda di rete e per farla compiuta qualche altro intoppo....alora ho deciso di istallare ubuntu di nuovo (visto che su quel pc non c'era nulla di importante)!;)
Ragazzi, domandina: vorrei utilizzare il mio hd usb per scaricare e condividere file su amule o dc++ ma non riesco a trovare il modo di impostarlo...che percorso gli devo dare?
CARVASIN
05-12-2005, 09:18
Guarda "cancellarla" è ancora poco! Se potessi io ti chiederei di smagnetizzare bit a bit i settori di memoria che la contengono... tanto la odio.
Sì, quella maledettissima linea è da rimuovere in maniera drastica in quanto è LEI che ti impedisce il funzionamento di tutto il servizio networking, dall'ADSL al loopback.
Io lo capii cercando di dare, appunto "sudo ifup lo" ed avendo un errore sensato che mi diceva dove guardare.
Eliminata lei, il mondo dovrebbe sorriderci... ... più o meno... :D
Grazie!!Era proprio lei!! maledetta!! mi sa che era anche responsabile dei rallentimanti che avevo quando andavo a cliccare sulle voci di "amministrazione" (non tutte).
ora però è sorto un'altro problema (e te pareva)...ho provato ad installare la stampante ma non funziona:
- ho provato prima da sistema-amministrazione-stampante; aggiunto la stampante (hp 3650) scelto il driver giusto, tutto ok, mi dice che la stampante è pronta, quando poi vado a stampare qualcosa, appare si l'icona della stampante nel tray, ma non succede assolutamente nulla (trannne la cpu che riomane tra l' 85 e il 100% di utilizzo, fino a che non ionterrompo la stampa).
- ho disinstallato la stampante (sempre da sistema-amministrazione-stampanti) e ho provato con localhost:631; si "connette", ma quando mi chiede username e passwd non le accetta (ho provato sia con username e psswd che uso per il login, e anche con il mio username e la password di root) e mi restituisce sempre la schermata per l'inserimento dei dati...
ciao
Grazie!!Era proprio lei!! maledetta!! mi sa che era anche responsabile dei rallentimanti che avevo quando andavo a cliccare sulle voci di "amministrazione" (non tutte).
ora però è sorto un'altro problema (e te pareva)...ho provato ad installare la stampante ma non funziona:
- ho provato prima da sistema-amministrazione-stampante; aggiunto la stampante (hp 3650) scelto il driver giusto, tutto ok, mi dice che la stampante è pronta, quando poi vado a stampare qualcosa, appare si l'icona della stampante nel tray, ma non succede assolutamente nulla (trannne la cpu che riomane tra l' 85 e il 100% di utilizzo, fino a che non ionterrompo la stampa).
- ho disinstallato la stampante (sempre da sistema-amministrazione-stampanti) e ho provato con localhost:631; si "connette", ma quando mi chiede username e passwd non le accetta (ho provato sia con username e psswd che uso per il login, e anche con il mio username e la password di root) e mi restituisce sempre la schermata per l'inserimento dei dati...
ciao
Come è collegata la stampante (tipregotipregotipregotipregotiprego NON mi dire "USB")?
Comunque sia collegata, visto che nel frattempo, mentre la FOTTUTA LINEA(tm) ti incastrava le interfaccie di rete, hai configurato e sconfigurato tutto io mi sento di consigliarti.
1) apt-get "purge" (non mi ricordo qual'è l'opzione, guarda il "man apt-get" ) di tutto ciò che riguarda la stampa (cupsys, foomatic, foomatic-db, moduli speciali... quasi quasi ti conviene fare da "synaptic" usare "printer" come parola chiave per ricerca in "nome e descrizione" e "marcare per disinstallazione completa tutto quello che ti dà come installato).
2) apt-get update
3) reinstallare tutto quanto da pulito.
e speriamo bene. conta che ci dovrebbero essere moduli speciali dedicati alle HP, cercali con synaptic.
CARVASIN
05-12-2005, 09:33
Come è collegata la stampante (tipregotipregotipregotipregotiprego NON mi dire "USB")?
Comunque sia collegata, visto che nel frattempo, mentre la FOTTUTA LINEA(tm) ti incastrava le interfaccie di rete, hai configurato e sconfigurato tutto io mi sento di consigliarti.
1) apt-get "purge" (non mi ricordo qual'è l'opzione, guarda il "man apt-get" ) di tutto ciò che riguarda la stampa (cupsys, foomatic, foomatic-db, moduli speciali... quasi quasi ti conviene fare da "synaptic" usare "printer" come parola chiave per ricerca in "nome e descrizione" e "marcare per disinstallazione completa tutto quello che ti dà come installato).
2) apt-get update
3) reinstallare tutto quanto da pulito.
e speriamo bene. conta che ci dovrebbero essere moduli speciali dedicati alle HP, cercali con synaptic.
si è USB :(
i pacchetti per la hp (hpijs, hplip, hplip-base, hplip-data, hp-ppds sono già installati)
ora purgo e reinstallo...speriamo bene, grazie
ciao
edit:
apt-cache search printer
bluez-cups - Bluetooth printer driver for CUPS
foomatic-db-engine - linuxprinting.org printer support - programs
foomatic-db-hpijs - linuxprinting.org printer support - database for HPIJS drive r
foomatic-db - linuxprinting.org printer support - database
foomatic-filters-ppds - linuxprinting.org printer support - prebuilt PPD files
foomatic-filters - linuxprinting.org printer support - filters
cupsys-driver-gimpprint-data - Gimp-Print printer drivers for CUPS
cupsys-driver-gimpprint - Gimp-Print printer drivers for CUPS
foomatic-db-gimp-print - linuxprinting.org printer support - database for Gimp-P rint printer drivers
ijsgimpprint - Inkjet Server - Ghostscript driver for Gimp-Print
libgimpprint1 - The Gimp-Print printer driver library
gnome-cups-manager - CUPS printer admin tool for GNOME
gs-esp - The Ghostscript PostScript interpreter - ESP version
hpijs - HP Linux Printing and Imaging - gs IJS driver (hpijs)
hplip-base - HP Linux Printing and Imaging System - base system
hplip-ppds - HP Linux Printing and Imaging - PPD files
libgnomeprint2.2-0 - The GNOME 2.2 print architecture - runtime files
libgnomeprint2.2-data - The GNOME 2.2 print architecture - data files
libgnomeprintui2.2-0 - GNOME 2.2 print architecture User Interface - runtime fil es
libgnomeprintui2.2-common - GNOME 2.2 print architecture User Interface - common files
openoffice.org2 - OpenOffice.org Office suite version 2.0
libslp1 - OpenSLP libraries
pnm2ppa - PPM to PPA converter
samba-common - Samba common files used by both the server and the client
samba - a LanManager-like file and printer server for Unix
smbclient - a LanManager-like simple client for Unix
xsane-common - GTK+-based X11 frontend for SANE (Scanner Access Now Easy)
xsane - GTK+-based X11 frontend for SANE (Scanner Access Now Easy)
enscript - Converts ASCII text to Postscript, HTML, RTF or Pretty-Print
groff - GNU troff text-formatting system
gs-gpl - The GPL Ghostscript PostScript interpreter
libgimpprint1-doc - Documentation for the Gimp-Print printer driver library
libgnomeprint2.2-dev - The GNOME 2.2 print architecture - development files
libgnomeprint2.2-doc - The GNOME 2.2 print architecture - documentation files
libgnomeprintui2.2-dev - GNOME 2.2 print architecture User Interface - devel fil es
libgnomeprintui2.2-doc - GNOME 2.2 print architecture User Interface - doc files
libslp-dev - OpenSLP development libraries
openslp-doc - OpenSLP documentation
ps2eps - convert PostScript to EPS (Encapsulated PostScript) files
samba-doc - Samba documentation
scribus - Open Source Desktop Publishing
a2ps - GNU a2ps - 'Anything to PostScript' converter and pretty-printer
abc2ps - Translates ABC music description files to PostScript
abcm2ps - Translates ABC music description files to PostScript
abcmidi - converter from ABC to MIDI format and back
apsfilter - Magic print filter with automatic file type recognition
avahi-daemon - Avahi mDNS/DNS-SD daemon
avahi-dnsconfd - Avahi DNS configuration tool
avahi-utils - Avahi browsing, publishing and discovery utilities
beav - binary editor and viewer
bibclean - pretty-printer for BibTeX databases
buffer - Buffering/reblocking program for tape backups, printing, etc.
c2050 - Lexmark 2050 Color Jetprinter Linux Driver
camlp4-doc - documentation for camlp4 in ps and html format
cd-circleprint - prints round cd-labels
cedet-common - Collection of Emacs Development Environment Tools - common parts
cjet - Software PCL emulation for Canon CaPSL laser printers
cups-pdf - PDF printer for CUPS
cupsys-pt - Tool for viewing/managing print jobs under CUPS
djtools - Tools for HP DeskJet printer
dvi2ps-fontdata-rsp - Font data of RICOH SP10 printer
dvi2ps-fontdata-tbank - Font data of Typebank font
dvips-fontdata-n2bk - Virtual font data to process dvi files generated by NTT-JT eX
efax-gtk - front end in GTK+ for the efax program
escputil - A maintenance utility for Epson Stylus printers
foo2zjs - Support for printing to ZjStream-based printers
foomatic-gui - GNOME interface for configuring the Foomatic printer filter syste m
gfontview - A font viewer for Type 1 and TrueType fonts
gnome-photo-printer - tool for Gnome to print several photos on one page
gnue-reports - An XML-based output-independent reporting system
gnuplot - A command-line driven interactive plotting program
gnuplot-nox - A command-line driven interactive plotting program
gnustep-ppd - GNUstep Postscript Printer Description
gpr - GUI for lpr: print files and configure printer-specific options
gtklp - Frontend for CUPS written in GTK2
hp-ppd - HP Postscript Printer Definition (PPD) files
hplip - HP Linux Printing and Imaging System (hplip) - GUI
hpoj - HP OfficeJet Linux driver (hpoj)
hpoj-xojpanel - HP OfficeJet Linux QT-based LCD panel display
hwinfo - Hardware identification system
ifhp - Printer filter for HP LaserJet printers
impose+ - Postscript utilities for two-up printing, bbox, etc
kover - WYSIWYG CD cover printer
lexmark7000linux - A printer driver for Lexmark 7000 "GDI" printers
lg-issue34 - Issue 34 of the Linux Gazette.
libavahi-cil - CLI bindings for Avahi
libavahi-client-dev - Development files for the Avahi client library
libavahi-client1 - Avahi client library
libavahi-common-dev - Development files for the Avahi common library
libavahi-common0 - Avahi common library
libavahi-core-dev - Development files for Avahi's embeddable mDNS/DNS-SD library
libavahi-core1 - Avahi's embeddable mDNS/DNS-SD library
libavahi-glib-dev - Development headers for the Avahi glib integration library
libavahi-glib0 - Avahi glib integration library
libavahi-qt3-0 - Avahi QT3 integration library
libavahi-qt3-dev - Development headers for the Avahi QT3 integration library
libavahi-qt4-0 - Avahi QT4 integration library
libavahi-qt4-dev - Development headers for the Avahi QT4 integration library
libppd0 - postscript PPD file library
libprinterconf-dev - Printer autodetection library
libprinterconf0c2 - Printer autodetection library
lpr - BSD lpr/lpd line printer spooling system
lprng - lpr/lpd printer spooling system
lprng-doc - lpr/lpd printer spooling system (documentation)
magicfilter - automatic printer filter
mftrace - Converts Metafont fonts into Type1 fonts
min12xxw - Printer driver for KonicaMinolta PagePro 1200W, 1300W
mp - pretty-printer for email messages and other text files
mpage - print multiple pages per sheet on PostScript printer
mtink - Status monitor and configuration tool for Epson inkjet printers
mtink-doc - Documentation for mtink
muse - Qt-based midi/audio sequencer
npadmin - Query information from SNMP featured printer
ocaml-ioxml - OCaml syntax extension for XML marshalling of types
okumura-clsfiles - Modified jclasses.dtx of ASCII pLaTeX and so on
openoffice.org - high-quality office productivity suite
pconf-detect - Small printer auto-detect command-line tool
plplot-bin - Scientific plotting library (utilities)
plptools - Access a Psion PDA over a serial link
pmccabe - McCabe-style function complexity and line counting for C and C++
ppdfilt - filter that inserts printer specific commands into print jobs
pretzel - Prettyprinter generator for noweb
printbill - Sophisticated print billing / accounting system for lprng
printconf - Automatically configures USB and parallel printers with CUPS
printop - Graphical interface to the LPRng print system.
printtool - Tk-based printer configuration tool
psfontmgr - PostScript font manager -- part of Defoma, Debian Font Manager
pup - Printer Utility Program
python-foomatic - Python interface to the Foomatic printer database
python2.4-avahi - Python utility package for Avahi
quiteinsane - A Qt based X11 frontend for SANE (Scanner Access Now Easy)
rlpr - A utility for lpd printing without using /etc/printcap
samba-dbg - Samba debugging symbols
slpd - OpenSLP Server (slpd)
slptool - SLP command line tool
spass - An automated theorem prover for first-order logic with equality
sql-ledger - A web based double-entry accounting program
src2tex - A converter from source program files to TeX format files
swat - Samba Web Administration Tool
tex-guy - miscellaneous utilities using DVIlib
tkkasse-doc - TkKasse cash register system - documentation
tkkasse-server - TkKasse cash register system - server
tn5250 - 5250 telnet emulator for accessing an IBM iSeries (AS/400)
vtprint - Prints to term emulator via ANSI codes
webmin-lpadmin - printer control module for webmin
xfig - Facility for Interactive Generation of figures under X11
xfig-doc - XFig on-line documentation and examples
xfig-libs - XFig image libraries and examples
xfprint4 - Printer GUI for Xfce4
xgraph - Plotting program, reads stdin, allows interactive zooming
xpp - X Printing Panel
xprint - Xprint - the X11 print system (binary)
xprint-common - Xprint - the X11 print system (configuration files)
xprt - Xprint - the X11 print system (dummy)
xprt-xprintorg - Xprint - the X11 print system (dummy)
xt-sdf2 - Programmers tools for manipulating SDF2 formalism
xt-sdf2-dev - Development headers and Libraries for xt-sdf2
questo è il risultato di apt-cache search printer..io credo che, la purga, possa bastare fino a
djtools - Tools for HP DeskJet printer
Penso ti convenga usare, per una volta, un tool visuale (synaptic).
CARVASIN
05-12-2005, 09:48
Penso ti convenga usare, per una volta, un tool visuale (synaptic).
certo poi per disinstallare uso synaptic..solo che non so come cercare (se non da riga di comando). vado a fare un po di casino... :sperem:
ciao
CARVASIN
05-12-2005, 10:24
ho purgato e reinstallato quello che ho creduto opportuno (cups foomatic e driver hp), altre cose no (tipo librerie) perchè richiedeva la disinstallazione di programmi etc.
mi è sorto però un dubbio a questo punto quale devo selzionare?
http://img220.imageshack.us/img220/2166/schermata17fk.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=schermata17fk.png)
stampante locale (3650), di rete (non credo) o usa altra stampante in base alla porta (li c'è una canon, ma nell'elenco ci sta anche la mia 3650 su porta usb)
ciao
GIUBILO!!!
Abilita la voce "usa stampante individuata", c'è la 3650 (selezionala) e ci sono quindi alte probabilità che l'abbia finalmente agganciata.
Incrociamo le dita!
CARVASIN
05-12-2005, 10:49
GIUBILO!!!
Abilita la voce "usa stampante individuata", c'è la 3650 (selezionala) e ci sono quindi alte probabilità che l'abbia finalmente agganciata.
Incrociamo le dita!
:yeah:
MITICO!!!
sta volta è andata!! :D evidentemente ubuntu ha gusti sessuali particolari (purga rulez)
la cosa che più mi rende felice è che, questa stampante, su windows, non ne vuole sapere di allinearsi!!!! alla facciazza sua (di win)!!!! unica "pecca" (giusto per dire qualcosa "contro") è che i colori risultano leggermente meno nitidi rispetto a win...ma in finale non me ne frega nulla in quanto mi serve esclusivamente per stampare testo!!!
grazie , grazie...e ancora grazie!!!
ciao
xchè i caratteri accentati nei nomi dei file di una partizione NTFS (winxp) si presentano come quadretti? come correggere il problema?
graz :)
(kubuntu 5.10)
Ragazzi, domandina: vorrei utilizzare il mio hd usb per scaricare e condividere file su amule o dc++ ma non riesco a trovare il modo di impostarlo...che percorso gli devo dare?
Linux lo riconosce? in che file system è partizionato l'hd? ti ricordo che su ntfs non si può scrivere, per ora.
xchè i caratteri accentati nei nomi dei file di una partizione NTFS (winxp) si presentano come quadretti? come correggere il problema?
graz :)
(kubuntu 5.10)
Posta la stringa di fstab riguardante la partizione ntfs.
CARVASIN
06-12-2005, 09:37
sempre per il discorso stampante: quando vado a cliccare su sistema-preferenze-hplip toolbox appare questo
http://img222.imageshack.us/img222/3313/schermata7yo.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schermata7yo.png)
su localhost:631 la stamante risulta installata, ma si presentasempre il problema dell'inserimento username e passwd
ciao
Ma hai provato a lanciare il browser da root?
Linux lo riconosce? in che file system è partizionato l'hd? ti ricordo che su ntfs non si può scrivere, per ora.
Fat, l'ho formattato con gparted: comunque l'ho trovato è in File System/Media/usbdsk.
Grazie comunque!
Posta la stringa di fstab riguardante la partizione ntfs.
vediamo se mi ricordo a memoria...
dev/sda1 media/sda1 ntfs (ro,user,0222) 0 0
CARVASIN
07-12-2005, 20:19
Ma hai provato a lanciare il browser da root?
si...
stessa cosa
http://img407.imageshack.us/img407/3128/schermata17np.th.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=schermata17np.png)
non so cosa inserire...se metto i dati del mio login, nulla. io la passwd di root l'ho settata...ha per caso un'username di default?
alla fin fine la stampante la uso, però credo che questo hp-toolbox serva anche per monitorare lo stato delle cartucce, e magari anche la pulizia di testine
ciao
CARVASIN
08-12-2005, 10:36
che vuol dire questo?!
sudo gedit /etc/apt/sources.list
- using device default
- using device default
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 16bit failed
Trying 44.1Khz, 8bit stereo.
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 8bit failed
Trying 48Khz, 16bit stereo.
poi si è aperta laschermata di gedit
ciao
vediamo se mi ricordo a memoria...
dev/sda1 media/sda1 ntfs (ro,user,0222) 0 0
L'fstab è normale, credo sia un problema di utf o iso, non ricordo assolutamente cosa usa windows fra i 2. Magari se non sono già impostati, imposta i locales di ubuntu su iso-8859-1 o 8859-15 (l'ultima è quella che uso io)
si...
stessa cosa
http://img407.imageshack.us/img407/3128/schermata17np.th.png (http://img407.imageshack.us/my.php?image=schermata17np.png)
non so cosa inserire...se metto i dati del mio login, nulla. io la passwd di root l'ho settata...ha per caso un'username di default?
alla fin fine la stampante la uso, però credo che questo hp-toolbox serva anche per monitorare lo stato delle cartucce, e magari anche la pulizia di testine
ciao
Mi sa che è un problema di permessi, prova a vedere nel file /etc/group se esiste la stringa riguardante cupsys, se non c'è prova ad aggiungerla a mano.
Per farlo apri il file, esaminalo, ora aggiungi alla fine o dove vuoi, una stringa simile alle altre, es.:
cupsys:x:454564646:nomeutente
Naturalmente al posto del numero che ho inserito io mettici uno libero, che non sia usato da un altro gruppo, e poi inserisci il nome utente. Se non usi sudo inserisci anche root.
CARVASIN
08-12-2005, 11:04
L'fstab è normale, credo sia un problema di utf o iso, non ricordo assolutamente cosa usa windows fra i 2. Magari se non sono già impostati, imposta i locales di ubuntu su iso-8859-1 o 8859-15 (l'ultima è quella che uso io)
Mi sa che è un problema di permessi, prova a vedere nel file /etc/group se esiste la stringa riguardante cupsys, se non c'è prova ad aggiungerla a mano.
Per farlo apri il file, esaminalo, ora aggiungi alla fine o dove vuoi, una stringa simile alle altre, es.:
cupsys:x:454564646:nomeutente
Naturalmente al posto del numero che ho inserito io mettici uno libero, che non sia usato da un altro gruppo, e poi inserisci il nome utente. Se non usi sudo inserisci anche root.
ho provato, effettivamente la voce cupsys non c'era, ma il risultato non è cambiato!! :(
mi toccherà ogni tanto andare su windows per vedere i livelli delle cartucce :muro:
grazie!!
ciao
ho provato, effettivamente la voce cupsys non c'era, ma il risultato non è cambiato!! :(
mi toccherà ogni tanto andare su windows per vedere i livelli delle cartucce :muro:
grazie!!
ciao
Ma hai aggiunto il gruppo? poi alla richiesta di login hai immesso i dati utente? soprattutto hai riavviato cupsys? :D
sudo /etc/init.d/cupsys restart
CARVASIN
08-12-2005, 11:19
.....soprattutto hai riavviato cupsys? :D
sudo /etc/init.d/cupsys restart
:doh:
ti chiedo scusa!
vado a preparare il pranzo, faccio scorta di glucosio per i miei (inutili) neuroni) e provo
ciao
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema... :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10482289&postcount=3824
CARVASIN
08-12-2005, 13:19
Ma hai aggiunto il gruppo? poi alla richiesta di login hai immesso i dati utente? soprattutto hai riavviato cupsys? :D
sudo /etc/init.d/cupsys restart
niente da fare...non ne vuole sapere di effettuare il login
GNOMISTI!
Cuccatevi il mio nuovo tema...
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=3824
complimenti!! :)
ciao
niente da fare...non ne vuole sapere di effettuare il login
Cmq è strano a me logga li senza chiedere nulla e senza che io abbia cambiato nulla nel file /etc/groups.
Se ti serve per capire il livello delle cartucce credo che gnome-cups-magaer ti avvisi, è del tutto uguale all'interfaccia web, anzi si può far quaclosa in più, e non è detto che il supporto alla tua stampate includa anche gli avvisi dell'inchiostro.
Detto questo, fai un ultima prova, tanto oramai, invece di localhost inserisci l'ip locale:
http://127.0.0.1:631/
CARVASIN
08-12-2005, 17:41
Cmq è strano a me logga li senza chiedere nulla e senza che io abbia cambiato nulla nel file /etc/groups.
Se ti serve per capire il livello delle cartucce credo che gnome-cups-magaer ti avvisi, è del tutto uguale all'interfaccia web, anzi si può far quaclosa in più, e non è detto che il supporto alla tua stampate includa anche gli avvisi dell'inchiostro.
Detto questo, fai un ultima prova, tanto oramai, invece di localhost inserisci l'ip locale:
http://127.0.0.1:631/
niente da fare (sia ff non root che da root). ti ringrazio per l'aiuto
ciao
CARVASIN
09-12-2005, 21:05
/Amule$ unace e paid-in-full.ace
UNACE v1.2 public version
Processing archive: paid-in-full.ace
Authenticity Verification:
created on 30.8.2002 by *UNREGISTERED VERSION*
Eric B & Rakim - Paid in Full
Analyzing
File compressed with unknown method. Decompression not possible.
Error occurred
quale può essere il problema? il file è un .ace!! :confused:
grazie
ciao
Che versione hai installato di unace? sicuro che il compresso sia un .ace?
CARVASIN
10-12-2005, 18:56
Che versione hai installato di unace? sicuro che il compresso sia un .ace?
credo sia la 1.2 public version! (cosi è scritto nei messaggi da terminale). si sono sicuro...voglio dire...si chiama paid in full.ace! se poi in realtà sia un'altra compressione non so come fare per saperlo
cromatino
11-12-2005, 11:46
Salve raga, ho installato ubuntu e fatto tutti gli aggiornamenti disponibili, i codecs e tutto ciò che mi serve. Ora però ho un piccolo problema: ho un HD da 120 sata sulla mia p4p800 deluxe e uno da 20Gb pata su cui è installato ubuntu. L'hd da 120 sata mi viene vist e riconosciuto, lo metto in media/windows tramite l'applicazione in sistema->amministrazione->dischi, clicco su enable e me lo apre, ma solo da questa schermata...perchè in quello che mi crea sul desktop (mi crea un'icona windows) se clicco dice che non ho i permessi per vedere il contenuto. L'HD da 120 è formattato NTFS ed ha circa 1Giga di materiale.
Non riesco nemmeno ad accedervi con rhythmbox, però se clicco su uno dei file mp3 (accedendovi come scritto sopra, da dischi) che ho lì dentro m elo apre regolarmente con totem.
Attendo vostri consigli...
credo sia la 1.2 public version! (cosi è scritto nei messaggi da terminale). si sono sicuro...voglio dire...si chiama paid in full.ace! se poi in realtà sia un'altra compressione non so come fare per saperlo
Da shell: file nomefile.ace
Questo vale per tutti i file di qualsiasi estenzione, ti darà sempre il vero tipo di file, anche se cambi estensione o altro.
CARVASIN
11-12-2005, 12:50
file paid-in-full.ace
paid-in-full.ace: ACE compressed archive version 20, from Win/32, version 20 to extract, contains AV-String (unregistered), solid
fabiogravina
11-12-2005, 13:59
questo succede per che il "gestore dei dischi" viene eseguito come root mentre le altre app che hai citato le esegui con i permessi di utente normale...
prova ad aprire una shell, loggati root, e prova a fare qualche operazione sui file se tutto sara ok allara é un proble di permessi
scusate la domanda stupida...
ma qual'è la password di root???
ho installato da poco la versione breezy amd 64 ma durante la fase di installazione nn mi ha chiesto la password di root...
grazie.
CARVASIN
11-12-2005, 14:31
scusate la domanda stupida...
ma qual'è la password di root???
ho installato da poco la versione breezy amd 64 ma durante la fase di installazione nn mi ha chiesto la password di root...
grazie.
la puoi settare dopo (con "sudo passwd root")
per avere i privilegi di root usa "sudo comando"
ciao
cromatino
11-12-2005, 14:42
ok, se agisco da root con sudo mi fà fare le varie cose, però il problema è: come faccio a togliere queste restrizioni in modo da poter agire su quei files pur essendo un utente normale e non root?
Da shell posso dirgli di consentire le modifiche su queifiles anche da utente normale?
CARVASIN
11-12-2005, 14:46
Da shell posso dirgli di consentire le modifiche su queifiles anche da utente normale?
su NTFS la scrittura non è possibile
Posta il tuo /etc/fstab
ciao
cromatino
11-12-2005, 14:53
il mio etc/fstab è così:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Da quello che vedo l'hd da 120 non c'è proprio, dovrebbe essere /dev/sda1 in quanto primo sata. Vorrei anche solo riuscire a leggere quei files, non modificarli pr forza,accedendo semplicemente dall'icona che si crea sul desktop dopola procedura descritta sopra o semplicemente andando in /media/windows.
CARVASIN
11-12-2005, 14:59
io per la partizione ntfs ho questo
/dev/sda1 /media/sda1 ntfs nls=utf8,umask=0222 0 0
ovviamente Xp è stato il mio primo SO e quindi risiede nella prima partizione (probabile anche per te sia cosi)
in ogni caso, segui questa guida: http://ubuntuguide.org/#automountntfs
quando l'ho fatto io, ho prima di tutto smontato il volume sul desktop (a cui anche io non potevo accedere)
ciao
edit: i percorsi presenti nella guida li puoi modificare a tuo piacimento (soprattutto i collegamenti /dev che devono essere riferi al TUO hd, se è un SATA saranno qualcosa tipo /dev/sdaN e non /dev/hdaN)
ho un problema con la rete...
possiedo una scheda madre msi k8neoplatinum2 con chipset nforce 3ultra, durante l'installazione mi si chiedeva quale interfaccia di rete usare principalmente (se realtek o nvidia) e io h scelto realtek che corrisponde alla scheda di rete integrata. sono sicuro della configurazione dei dns e del resto ma nn va...
ho anche caricato all'avvio il modulo forcedeth ma niente
k posso fare?
CARVASIN
11-12-2005, 15:30
ho un problema con la rete...
possiedo una scheda madre msi k8neoplatinum2 con chipset nforce 3ultra, durante l'installazione mi si chiedeva quale interfaccia di rete usare principalmente (se realtek o nvidia) e io h scelto realtek che corrisponde alla scheda di rete integrata. sono sicuro della configurazione dei dns e del resto ma nn va...
ho anche caricato all'avvio il modulo forcedeth ma niente
k posso fare?
io ho il tuo stesso chipset (asus k8n). comunque non mi è stato chiesto nulla del genere...sei sicuro che la schede di rete integrata sia la realtek?!
sicuro al 1000%.
non sono riuscito mai a farla andare in rete e non so dove stia il problema.
consigli??
oppure rifaccio l'installazione dicendogli di usare l'interfaccia nvidia...
CARVASIN
11-12-2005, 15:43
sicuro al 1000%.
non sono riuscito mai a farla andare in rete e non so dove stia il problema.
consigli??
oppure rifaccio l'installazione dicendogli di usare l'interfaccia nvidia...
non si deve mai reinstallare....però è l'unica cosa che farei...magari aspetta che qualcun'altro ti dia una mano. mi dispiace!
ciao
visto k ho tempo reinstallo tutto e poi vedo... tanto cmq devo ridimensione l'hard disk e mi fa comodo formattare.
ciao
ho appena messo kubuntu
mi dite che software non devono mancare in una linux box tuttofare?
CARVASIN
11-12-2005, 16:35
ho appena messo kubuntu
mi dite che software non devono mancare in una linux box tuttofare?
diepende dai tuoi interessi :)
sicuro al 1000%.
non sono riuscito mai a farla andare in rete e non so dove stia il problema.
consigli??
oppure rifaccio l'installazione dicendogli di usare l'interfaccia nvidia...
La Realtek è la seconda scheda di rete, la prima usa chip nvidia, questo te lo può confermare il comando lspci lanciato da shell.
fabiogravina
11-12-2005, 21:48
sicuro al 1000%.
non sono riuscito mai a farla andare in rete e non so dove stia il problema.
consigli??
oppure rifaccio l'installazione dicendogli di usare l'interfaccia nvidia...
cmq puoi controllare con ifconfig se la scheda è "attiva" se non conpare nell'elenco ( cerca la voce eth0 o eth1 ) allora prova ada abilitarla con
ifconfig eth0 192.168.0.1 (o qualsiasi ind tu gli voglia dare)
diepende dai tuoi interessi :)
allora...
uso il pc soprattutto per il multimedia
mi servirebbero i codec x mp3, mpeg1 e 2, divx, ecc... tutte ste cose qua
il pacchetto w32codecs da solo va bene?
mi sono venute in mente altre cose
plugin java, flash...
potete dirmi il nome dei pacchetti necessari?
grazie
ho trovato quello che fa per me
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari
CARVASIN
12-12-2005, 16:18
ho trovato quello che fa per me
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari
;)
ti avrei dato io il link...ma sono tornato adesso a casa! :p
ciao
L'fstab è normale, credo sia un problema di utf o iso, non ricordo assolutamente cosa usa windows fra i 2. Magari se non sono già impostati, imposta i locales di ubuntu su iso-8859-1 o 8859-15 (l'ultima è quella che uso io)
ho messo utf e le lettere accentate appaiono giuste, ma ho riscontrato difficoltà ad accedere ai file con le lettere accentate nel nome o nel percorso :eek: :cry:
Jammin79
12-12-2005, 18:40
Ciao a tutti. Ho appena installato in definitiva edubuntu 64 bit (dopo aver provato una decina di lunix) :eek:
Ora sto aggiungendo i prog che mi servono...... ma non riesco a trovare VLC 64 bit.
chi mi aiuta ad installarlo (sono un novellino di linux,e da poche settmane che ci bazzico sopra). :help: :muro: :help: :muro: :help: :mc:
Grazie
cromatino
13-12-2005, 07:10
Ragazzi ma una config minima per ubuntu c'è? L'ho tolto dal pc in sign e l'ho messo sul muletto, un celeron 850 con 256Mb di ram, HD da 80GB e sch. madre asus cuple-vm (video 8MB shared e audio integrato) ma è pastoso, poco reattivo, colpa di gnome? Provo con XFCE?
CARVASIN
13-12-2005, 07:34
Ragazzi ma una config minima per ubuntu c'è? L'ho tolto dal pc in sign e l'ho messo sul muletto, un celeron 850 con 256Mb di ram, HD da 80GB e sch. madre asus cuple-vm (video 8MB shared e audio integrato) ma è pastoso, poco reattivo, colpa di gnome? Provo con XFCE?
prova facendo l'installazione tipo server, dovrebbe essere qualcosa di simile alla net install di debian, almeno da quello che ho capito io
ciao
cromatino
13-12-2005, 08:15
Cioé devo scaricare il cd che me lo installa da rete e installarlo con questo? Non ho mai trovato una versione di ubuntu che si instalasse da rete finora....potresti linkarmi?
Cioé devo scaricare il cd che me lo installa da rete e installarlo con questo? Non ho mai trovato una versione di ubuntu che si instalasse da rete finora....potresti linkarmi?
Praticamente, scegliendo l'installazione "server" installi solo una versione minimale di ubuntu, senza serverX e desktop-environment ma con apt-get.
Dopo di che modifichi a tuo piacimento il sources.list aggiungendo i repository di xfce e ti scarichi tutto quello che ti serve del gestore desktop partendo dal terminale testuale.
;)
cromatino
13-12-2005, 10:07
Ok, capito il concetto, ma in pratica come si fà questa installazione server? Dove la si sceglie? E' una delle opzioni iniziali?
Ok, capito il concetto, ma in pratica come si fà questa installazione server? Dove la si sceglie? E' una delle opzioni iniziali?
Al boot del cd, alla prima schermata che compare con la scritta ubuntu, invece di schiacciare subito invio leggi...
scusate sto provando ubuntu 5.10 e vorrei vederci su kde 3.5 e visto che è su un hdd secondario, mi gusterebbe fare un po' di prove... ci sono dei rep per kde 3.5? delle faq magari per eventuali problemi? è consigliabile mettere la 3.5?
scusate ma su ubuntu posso mettere kde?
perchè gnome lo odio :stordita:
CARVASIN
13-12-2005, 20:27
scusate ma su ubuntu posso mettere kde?
perchè gnome lo odio :stordita:
odiare è un parolone :p certo che puoi! apt-get install kde
ciao
Mannaggia ragazzi però!
Andate anche ogni tanto a leggere il sito della vostra e nostra distribuzione preferita!
www.ubuntulinux.org
C'è un intero progetto per Kde su Ubuntu che si chiama, guarda caso, KUBUNTU!
Davvero... ogni tanto, prima di postare, date un'occhiata in giro.
:fagiano:
Come mai adesso non sento più l'audio? Mi capita spesso, su tutte le distro che ho provato. Funziona per qualche periodo, poi quando avvio qualche giochino o qualche prog. multimediale non si sente più niente. Sia quando uso gnome che kde.
eleonhor
14-12-2005, 13:41
Ciao a tutti! Ho da poco installato UBUNTU 5.10 e sto cercando di risolvere un po' di problemucci che si sono presentati, mi potreste dare una mano???
Il primo problema riguarda la SB live 5.1, che viene riconosciuta, ma nn si sente nulla.. Sto smanettando con volumi e mixer da giorni, non credo sia quello, ho anche scaricato i driver (come suggerito in un forum) , un pacchetto che si chiama alsa-driver1.0.10, ma quando cerco di installarlo mi dice che analizza il pacchetto, le dipendenza e poi...
impossibile trovare alsa-driver-1.0.10 :mbe:
come posso fare??
Il secondo problema riguarda DCgui, nn riesco a configurarlo, mi dà strani errori..
E' meglio che passi a qualche altro programma di file sharing??
Grazie mille e scusate l'ignoranza!
e.
Ciao a tutti! Ho da poco installato UBUNTU 5.10 e sto cercando di risolvere un po' di problemucci che si sono presentati, mi potreste dare una mano???
Il primo problema riguarda la SB live 5.1, che viene riconosciuta, ma nn si sente nulla.. Sto smanettando con volumi e mixer da giorni, non credo sia quello, ho anche scaricato i driver (come suggerito in un forum) , un pacchetto che si chiama alsa-driver1.0.10, ma quando cerco di installarlo mi dice che analizza il pacchetto, le dipendenza e poi...
impossibile trovare alsa-driver-1.0.10 :mbe:
come posso fare??
Il secondo problema riguarda DCgui, nn riesco a configurarlo, mi dà strani errori..
E' meglio che passi a qualche altro programma di file sharing??
Grazie mille e scusate l'ignoranza!
e.
Innanzitutto se hai "scaricato" i driver e non usato apt-get, allora temo che tu possa incorrere in un sacco di problemi.
L'ideale è che tu provi prima di tutto a fare
sudo apt-get update
sudo apt-get install --reinstall alsa-driver
SENZA numero di versione. Apt-get non usa praticamente mai i numeri di versione se non quando esistono versioni concorrenti (come per il kernel)
eleonhor
14-12-2005, 13:57
Ok, grazie! :D
Io ho fatto con apt-get.. ma ho messo il numero di versione..
Però ora mi dice questo..
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
..prima non me lo diceva, che è successo?
No ho riavviato e ora è come prima:
cinbera@ryo:~$ sudo apt-get install --reinstall alsa-driver
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare alsa-driver
.. ho fatto l'update prima.
:muro:
Ok, grazie! :D
Io ho fatto con apt-get.. ma ho messo il numero di versione..
Però ora mi dice questo..
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
..prima non me lo diceva, che è successo?
No ho riavviato e ora è come prima:
cinbera@ryo:~$ sudo apt-get install --reinstall alsa-driver
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
E: Impossibile trovare alsa-driver
.. ho fatto l'update prima.
:muro:
Dunque:
il primo errore viene normalmente dato quando non hai le autorizzazioni di root (probabilmente non hai dato sudo).
Il secondo significa che non esiste il pacchetto con quel nome.
La tua sources.list comprende i repository "universe" e "multiverse"?
(cioè: questi)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
Altrimenti aggiungili e poi rifai l'update.
Quindi verifica l'esistenza del pacchetto in due modi.
1) (meno "grafico"): apt-cache search alsa-driver (cerca tutti i pacchetti in cui compare "alsa-driver" nel nome o nella descrizione), oppure apt-cache showpkg alsa-driver (cerca se esiste un pacchetto con quel nome).
2) (grafico): "sudo synaptic", poi usi la funzione cerca con "nome e descrizione" usando "alsa" come chiave.
eleonhor
14-12-2005, 16:33
Uhmm io il sudo l'ho fatto.. cmq poi riavviando nn mi dava più quell'errore.
I repository universe e multiverse li ho aggiunti subito, quando ho installato ubuntu, ma il pacchetto alsa-driver l'ho preso a parte scaricandolo da un sito ftp. Ora controllo la source list cmq.
Grazie mille :)
CARVASIN
14-12-2005, 16:55
Uhmm io il sudo l'ho fatto.. cmq poi riavviando nn mi dava più quell'errore.
I repository universe e multiverse li ho aggiunti subito, quando ho installato ubuntu, ma il pacchetto alsa-driver l'ho preso a parte scaricandolo da un sito ftp. Ora controllo la source list cmq.
Grazie mille :)
l'errore di lock forse lo avevi perchè tenevi aperto synaptic e intato provavi da shell a digitare sudo apt-get qualchecosa (l'errore appare anche quando si ha synaptic aperto e si vuole aprire l'update-notifier). questo è almeno quello che ho notato io! ;)
ciao
odiare è un parolone :p certo che puoi! apt-get install kde
ciao
beh l'ho sempre usato :stordita:
l'errore di lock forse lo avevi perchè tenevi aperto synaptic e intato provavi da shell a digitare sudo apt-get qualchecosa (l'errore appare anche quando si ha synaptic aperto e si vuole aprire l'update-notifier). questo è almeno quello che ho notato io! ;)
ciao
Giusto... mi ero dimenticato di questa eventualità.
ADDENDUM: sotto apt-get, i driver alsa dovrebbero essere scaricabili come "alsa-base".
trapanator
15-12-2005, 11:37
http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/UbuntuPiu/
come farsi da soli i cd addizionali! Fantastico :)
p.s. ho installato initrg :sofico: boot in meno di 30 secondi e shutdown in appena 3 !
CARVASIN
15-12-2005, 11:45
http://www.linuxtrent.it/documentazione/wikilinux/UbuntuPiu/
come farsi da soli i cd addizionali! Fantastico :)
p.s. ho installato initrg :sofico: boot in meno di 30 secondi e shutdown in appena 3 !
ottimo! :) ma era già stato postato (ma non eri sempre te?!?! :wtf: )
per quanto riguarda initrg: beato te...io sto ancora alla compilazione del kernel (più che altro alla compilazione del pacchetto :p ) :cry:
ciao
edit: è initNg!!! dai che cercavo...e cercavo... :D qui l'howto per breezy http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=80423
@eleonhor: hai risolto il problema?!
trapanator
15-12-2005, 13:57
ciao trapanator, volevo farti una domanda: per usare initng bisogna conoscere tutti i servezi e demoni che partono nel classico boot? se si attraverso quali programmi posso vederelo, tipo BUM?! scusa non sono molto pratico, ho giusto dato una letta all'howto di ubuntuforums.
vorrei metterlo quando riuscirò a compilare sto kernel maledetto!! :D grazie e scusa il disturbo
ciao!!
1. che kernel ti stai compilando?
2. ho seguito la guida su ubuntuforums.org (basta che cerchi initng)
3. per quanto riguarda i servizi, ho fatto:
sudo ng-update add <nomeservizio>
ad esempio ho aggiunto a mano cupsd
4. per quanto riguarda i moduli, tipo speedstep-centrino, che non è installato di default, ho modificato il file /etc/initng/system.i/speedstep.i per caricarlo come modulo. C'è da correggere dbus.i e hald.i
cromatino
15-12-2005, 14:18
Niente da fare, sul muletto non va nemmeno l'installazione server e xfce, farò un controllo HW perkè secondo me si è rotto qualcosa. Comunque ho rimesso ubuntu 5.10 sulla config in sign e adesso, grazie a carvasin, leggo l'HD sata ntfs con i relativi files accedendovi dal link sul desktop. Ora, però, mi si presenta un nuovo problema:
Ho dei divX con traccia ac3, ma ho paura che la traccia ac3 non venga codificata. Le cose stanno così:
avvio totem-xine e lo configuro per l'audio 5.1 nelle opzioni audio (ho configurato anche la scheda audio, nell'opzione channel mode ho messo 6ch), faccio partire un divx con traccia ac3 e si sentono solo i due canali anteriori, mentre il centrale e i posteriori no...però la cosa strana è che non sento il segnale audio downmixato a due canali, infatti la voce non la sento, gli attori parlano ma io non sento cosa dicono...quindi secondo me è un problema di configurazione della scheda audio non di player, ma questa è solo una mia ipotesi.
Help me, please. La scheda audio è quella integrata sulla mobo, gli mp3 li sento tranquillamente con rhythmbox...ma l'ac3 non ne vuole sapere.
eleonhor
15-12-2005, 17:48
Giusto... mi ero dimenticato di questa eventualità.
ADDENDUM: sotto apt-get, i driver alsa dovrebbero essere scaricabili come "alsa-base".
comincio a disperare...
alsa-base è già installato, ho tutti i driver apposto; ma se non è un problema di driver.. e non è un problema di volumi.. perchè non si sentono le casse?????? :cry:
cromatino
15-12-2005, 18:56
Ho trovato dei driver per linux sul sito asus per la mia mobo, ke dite li installo? Se sì mi spiegate come si installa un driver di terze parti in ubuntu?
Tanx
CARVASIN
15-12-2005, 21:10
1. che kernel ti stai compilando?
2. ho seguito la guida su ubuntuforums.org (basta che cerchi initng)
3. per quanto riguarda i servizi, ho fatto:
sudo ng-update add <nomeservizio>
ad esempio ho aggiunto a mano cupsd
4. per quanto riguarda i moduli, tipo speedstep-centrino, che non è installato di default, ho modificato il file /etc/initng/system.i/speedstep.i per caricarlo come modulo. C'è da correggere dbus.i e hald.i
inanzitutto grazie!
ma non era un pvt quello?!?! oddio sto impazzendo mi sa! :D
quel comando per aggiungere i servizi lo avevo visto per l'appunto nell'howto del forum. però la cosa che volevo sapere era conosceer i servizi che il mio sistema usa. basta BUM o devo andare a vedere con altri programmi/comandi?! tanto per cercare di limitare i danni (a cui io sono abbonato fedelmente). anche sapere i moduli che devo far partire (basta guardare su /etc/modules o anche da altre parti?!)
PS: per quanto riguarda il kernel...ho già aperto un 3d nella sez. newbies! non posto qui perchè il crossposting è vietato! poi cerbert mi cazzia! :D
ciao
trapanator
15-12-2005, 21:39
inanzitutto grazie!
ma non era un pvt quello?!?! oddio sto impazzendo mi sa! :D
ho risposto qui perché riguarda la Ubuntu, quindi tutti noi.
quel comando per aggiungere i servizi lo avevo visto per l'appunto nell'howto del forum. però la cosa che volevo sapere era conosceer i servizi che il mio sistema usa. basta BUM o devo andare a vedere con altri programmi/comandi?!
che è BUM ? comunque io ho dovuto aggiungere a mano cupsd (per la stampa)...
tanto per cercare di limitare i danni (a cui io sono abbonato fedelmente). anche sapere i moduli che devo far partire (basta guardare su /etc/modules o anche da altre parti?!)
boh... tieni conto che all'avvio di GNome non mi rilevava la frequenza del centrino: ho aggiunto cpufreqd, e non riusciva ad accedere all'HAL: ho dovuto modificare dbus.i e hald.i ... ma non come scritto sul quel forum, che fa riferimento ad una versione vecchia di initng
CARVASIN
15-12-2005, 21:43
ho risposto qui perché riguarda la Ubuntu, quindi tutti noi.
che è BUM ? comunque io ho dovuto aggiungere a mano cupsd (per la stampa)...
boh... tieni conto che all'avvio di GNome non mi rilevava la frequenza del centrino: ho aggiunto cpufreqd, e non riusciva ad accedere all'HAL: ho dovuto modificare dbus.i e hald.i ... ma non come scritto sul quel forum, che fa riferimento ad una versione vecchia di initng
BUM è il boot up manager.
l'hal non so cosa sia :(
potresti dirmi che guida hai utilizzato per modificare quei due files? grazie!
ciao
trapanator
16-12-2005, 06:31
BUM è il boot up manager.
l'hal non so cosa sia :(
potresti dirmi che guida hai utilizzato per modificare quei due files? grazie!
ciao
hal: hardware abstraction layer. Serve per rilevare nuovo hw, tipo quando inserisci una penna usb...
la guida: quella che c'è in ubuntuforums, nella sezione Customization... c'è proprio scritto nel topic "initng"
Intermezzo ludico, visto che non ho molte cose utili da dire.
Ecco a voi Ubuntu in versione OS-Tan
http://piro.sakura.ne.jp/pics/col/pc-0116.jpg
Per chi volesse sapere cosa sono le OS-Tan, qui c'è la Wiki:
http://en.wikipedia.org/wiki/OS-tan
purtoppo mi s'è scassata la mb (asus k8ne-deluxe) con chipset nforce3 250gb... Probabilmente verrà cambiata con una asus k8n4e-deluxe con chipset nforce4 4x. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086384)
secondo voi ubuntu sarà da reinstallare?
purtoppo mi s'è scassata la mb (asus k8ne-deluxe) con chipset nforce3 250gb... Probabilmente verrà cambiata con una asus k8n4e-deluxe con chipset nforce4 4x. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086384)
secondo voi ubuntu sarà da reinstallare?
Io te lo consiglio, anche solo per pulizia... se hai separato la partizione /home, non dovresti aver nessun problema.
eleonhor
16-12-2005, 11:01
Scusate.. ho provato ad usare xine e mi sono accorta di questo:
quando faccio partire un mp3 qualsiasi mi si chiude con questo messaggio:
xiTK received SIGSEGV signal, RIP.
Abortito
Allora ho provato con totem, che da modalità grafica partiva e apparentemente leggeva gli mp3 8ovviamente senza sentire nulla dalle casse, ma i secondi scorrono regolarmente), ma da riga di comando mi sono accorta che mi dà questo messaggio:
cinbera@ryo:~$ totem
(totem:9859): Gtk-CRITICAL **: gtk_accel_label_set_accel_closure: assertion `gtk_accel_group_from_accel_closure (accel_closure) != NULL' failed
(totem:9859): Gtk-CRITICAL **: gtk_accel_label_set_accel_closure: assertion `gtk_accel_group_from_accel_closure (accel_closure) != NULL' failed
Infine mi sono accorta usando gamix che ho 2 schede audio installate, ma quella integrata io l'avevo disabilitata; su gamix i controlli del volume delle schede audio sono disabilitati..
Qualche idea? :confused:
Grazie in anticipo!
:help:
e.
Scusate.. ho provato ad usare xine e mi sono accorta di questo:
quando faccio partire un mp3 qualsiasi mi si chiude con questo messaggio:
xiTK received SIGSEGV signal, RIP.
Abortito
Allora ho provato con totem, che da modalità grafica partiva e apparentemente leggeva gli mp3 8ovviamente senza sentire nulla dalle casse, ma i secondi scorrono regolarmente), ma da riga di comando mi sono accorta che mi dà questo messaggio:
cinbera@ryo:~$ totem
(totem:9859): Gtk-CRITICAL **: gtk_accel_label_set_accel_closure: assertion `gtk_accel_group_from_accel_closure (accel_closure) != NULL' failed
(totem:9859): Gtk-CRITICAL **: gtk_accel_label_set_accel_closure: assertion `gtk_accel_group_from_accel_closure (accel_closure) != NULL' failed
Infine mi sono accorta usando gamix che ho 2 schede audio installate, ma quella integrata io l'avevo disabilitata; su gamix i controlli del volume delle schede audio sono disabilitati..
Qualche idea? :confused:
Grazie in anticipo!
:help:
e.
Il primo messaggio non lo conosco... il secondo è comunissimo, nel senso che le applicazioni che usano GTK hanno sempre in chiusura del GTK_CRITICAL, non significa praticamente niente tranne il fatto che dovrebbero ricordarsi di disabilitare i tracer quando rilasciano le versioni di produzione... ma vabbeh...
La questione della doppia scheda mi sembra più importante, anche se non so dirti come provare a disabilitarne una via software...
Ciao
cromatino
16-12-2005, 13:15
raga allora? come si installa un driver?
purtoppo mi s'è scassata la mb (asus k8ne-deluxe) con chipset nforce3 250gb... Probabilmente verrà cambiata con una asus k8n4e-deluxe con chipset nforce4 4x. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086384)
secondo voi ubuntu sarà da reinstallare?
non credo..........
Riconosce tranquillamente l'hardware ubuntu, anche se io vedrei poi se bisogna installare i driver per nforce 4 :)
Ice_Wind
16-12-2005, 13:39
avevo un problema, ma ho risolto io
tnx lo stesso
scusate sto provanoddo ubuntu, ma quando da shell le dico su
mi chiede la pass, gliealo da ma mi dice che è sbagliata :eek:
eppure è giusta :eek: :muro:
come fare :cry:
CARVASIN
16-12-2005, 17:51
scusate sto provanoddo ubuntu, ma quando da shell le dico su
mi chiede la pass, gliealo da ma mi dice che è sbagliata :eek:
eppure è giusta :eek: :muro:
come fare :cry:
dai sudo passwd root e setti la psswd di root
ubuntu usa sudo invece di su
ciao
edit: mi potreste dare il link al kernel 2.6.14 non riesco a trovarlo su kernel.org (non il 2.6.14.4 ma il 2.6.14 :) ) grazie TROVATO GRAZIE!
trapanator
16-12-2005, 18:17
edit: mi potreste dare il link al kernel 2.6.14 non riesco a trovarlo su kernel.org (non il 2.6.14.4 ma il 2.6.14 :) ) grazie TROVATO GRAZIE!stai seguendo la guida di ubuntuforums? :sofico:
CARVASIN
16-12-2005, 18:22
stai seguendo la guida di ubuntuforums? :sofico:
no per adesso sto cercando di compilare il kernel (prima volta in vita mia). ho avuto dei problemi con la creazione del pacchetto (proprio non la faceva). ora è stato risolto, sto scaricando il 2.6.14.4 e vedo che esce fuori. quando riuscirò a creare qualcosa di stabile passo a questo initng
PS: avevo seguito la guida sul wiki italiano ma non funzionava, poi con un po di pazienza, su un'altro 3d, mi hanno aiutato e ora il pacchetto sembra che lo crei...anche se non sono sicuro che la compilazione andrà a buon fine (vuoi che vada bene alla prima botta?! :D )...vediamo che succede nelle prossime ore! :)
ciao
CARVASIN
16-12-2005, 19:11
ci sono riuscito!! :D
ovviamente non è andato tutto per il meglio. il boot va a buon fine (vi sto scrivendo dal 2.6.14.4) però all'inizio mi appaiono dei messaggi strani, sicuramente di errore
in più (ho fatto delle prove) i video li vedo a scatti e la cpu schizza al 100%
dove posso vedere i log del boot?! se posso postarli cosi magari mi date qualche indicazione...grazie!
ciao!
trapanator
17-12-2005, 08:30
ci sono riuscito!! :D
ovviamente non è andato tutto per il meglio. il boot va a buon fine (vi sto scrivendo dal 2.6.14.4) però all'inizio mi appaiono dei messaggi strani, sicuramente di errore
in più (ho fatto delle prove) i video li vedo a scatti e la cpu schizza al 100%
Può darsi che ti sia dimenticato di attivare il preemptive
dove posso vedere i log del boot?! se posso postarli cosi magari mi date qualche indicazione...grazie!
comando dmesg
CARVASIN
17-12-2005, 16:58
Può darsi che ti sia dimenticato di attivare il preemptive
comando dmesg
no il fatto è che con gxine succede, con altri player invece va tutto bene
per quanto riguarda i log, io intendevo se esiste un file dove si possono vedere i messaggi che vedo sul monitor io non appena ho selezionato, da grub, il kernel da far partire.
in ogni caso credo proprio che devo ricompilare...all'avvio appaiono questi msg di errore ma no faccio in tempo a leggere. poi diventa tutto nero fino alla schermata di login (non mi fa vedere la schermata con scritto ubuntu e la barra di carcamento). e poi non c'è neanche iptables!!
mi ci rimetterò domani...
questo il mio dsmeg
:~$ dmesg
ACPI: PCI Interrupt Link [LKLN] (IRQs 20 21 22) *9
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LAUI] (IRQs 20 21 22) *10
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LKMO] (IRQs 20 21 22) *0, disabled.
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LKSM] (IRQs 20 21 22) *0, disabled.
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LTID] (IRQs 20 21 22) *0
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LTIE] (IRQs 20 21 22) *0, disabled.
[17179571.828000] ACPI: PCI Interrupt Link [LATA] (IRQs 20 21 22) *14
[17179571.828000] Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
[17179571.828000] pnp: PnP ACPI init
[17179571.836000] pnp: PnP ACPI: found 14 devices
[17179571.836000] SCSI subsystem initialized
[17179571.836000] usbcore: registered new driver usbfs
[17179571.836000] usbcore: registered new driver hub
[17179571.836000] PCI: Using ACPI for IRQ routing
[17179571.836000] PCI: If a device doesn't work, try "pci=routeirq". If it help s, post a report
[17179571.840000] pnp: 00:0a: ioport range 0x480-0x487 has been reserved
[17179571.840000] pnp: 00:0a: ioport range 0xd00-0xd07 has been reserved
[17179571.840000] PCI: Bridge: 0000:00:0b.0
[17179571.840000] IO window: b000-bfff
[17179571.840000] MEM window: ff500000-ff5fffff
[17179571.840000] PREFETCH window: aeb00000-eeafffff
[17179571.840000] PCI: Bridge: 0000:00:0e.0
[17179571.840000] IO window: disabled.
[17179571.840000] MEM window: disabled.
[17179571.840000] PREFETCH window: disabled.
[17179571.840000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0e.0 to 64
[17179571.840000] audit: initializing netlink socket (disabled)
[17179571.840000] audit(1134841450.836:1): initialized
[17179571.840000] highmem bounce pool size: 64 pages
[17179571.840000] VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
[17179571.840000] Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
[17179571.840000] NTFS driver 2.1.24 [Flags: R/W].
[17179571.840000] JFS: nTxBlock = 8070, nTxLock = 64565
[17179571.844000] SGI XFS with ACLs, security attributes, realtime, no debug ena bled
[17179571.844000] SGI XFS Quota Management subsystem
[17179571.844000] Initializing Cryptographic API
[17179571.844000] ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] enabled at IRQ 19
[17179571.844000] ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> Link [LNKE] -> GSI 19 ( level, low) -> IRQ 16
[17179571.844000] radeonfb: Found Intel x86 BIOS ROM Image
[17179571.844000] radeonfb: Retreived PLL infos from BIOS
[17179571.844000] radeonfb: Reference=27.00 MHz (RefDiv=12) Memory=250.00 Mhz, S ystem=200.00 MHz
[17179571.844000] radeonfb: PLL min 20000 max 40000
[17179572.876000] radeonfb: Monitor 1 type CRT found
[17179572.876000] radeonfb: EDID probed
[17179572.876000] radeonfb: Monitor 2 type no found
[17179572.876000] radeonfb (0000:01:00.0): ATI Radeon AS
[17179572.876000] ACPI: CPU0 (power states: C1[C1])
[17179572.876000] ibm_acpi: ec object not found
[17179572.884000] Non-volatile memory driver v1.2
[17179572.884000] Linux agpgart interface v0.101 (c) Dave Jones
[17179572.884000] agpgart: Detected AGP bridge 0
[17179572.884000] agpgart: Setting up Nforce3 AGP.
[17179572.888000] agpgart: AGP aperture is 128M @ 0xf0000000
[17179572.888000] [drm] Initialized drm 1.0.0 20040925
[17179572.888000] ACPI: PCI Interrupt 0000:01:00.0[A] -> Link [LNKE] -> GSI 19 ( level, low) -> IRQ 16
[17179572.888000] [drm] Initialized radeon 1.17.0 20050311 on minor 0:
[17179572.888000] PNP: PS/2 Controller [PNP0303:PS2K] at 0x60,0x64 irq 1
[17179572.888000] PNP: PS/2 controller doesn't have AUX irq; using default 12
[17179572.892000] serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
[17179572.892000] serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
[17179572.892000] Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 4 ports, IRQ shari ng enabled
[17179572.892000] ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
[17179572.892000] ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
[17179572.892000] parport: PnPBIOS parport detected.
[17179572.892000] parport0: PC-style at 0x378 (0x778), irq 7, dma 3 [PCSPP,TRIST ATE,COMPAT,ECP,DMA]
[17179572.992000] io scheduler noop registered
[17179572.992000] io scheduler anticipatory registered
[17179572.992000] io scheduler deadline registered
[17179572.992000] io scheduler cfq registered
[17179572.992000] Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
[17179573.008000] FDC 0 is a post-1991 82077
[17179573.012000] RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 65536K size 1024 b locksize
[17179573.012000] loop: loaded (max 8 devices)
[17179573.012000] ThunderLAN driver v1.15
[17179573.012000] TLAN: 0 devices installed, PCI: 0 EISA: 0
[17179573.012000] forcedeth.c: Reverse Engineered nForce ethernet driver. Versio n 0.41.
[17179573.012000] ACPI: PCI Interrupt Link [LKLN] enabled at IRQ 22
[17179573.012000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:05.0[A] -> Link [LKLN] -> GSI 22 ( level, low) -> IRQ 17
[17179573.012000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:05.0 to 64
[17179573.532000] eth0: forcedeth.c: subsystem: 01043:80a7 bound to 0000:00:05.0
[17179573.532000] ipddp.c:v0.01 8/28/97 Bradford W. Johnson <johns393@maroon.tc. umn.edu>
[17179573.532000] ipddp0: Appletalk-IP Encap. mode by Bradford W. Johnson <johns 393@maroon.tc.umn.edu>
[17179573.532000] Linux video capture interface: v1.00
[17179573.532000] Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
[17179573.532000] ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override w ith idebus=xx
[17179573.532000] NFORCE3-250: IDE controller at PCI slot 0000:00:08.0
[17179573.532000] NFORCE3-250: chipset revision 162
[17179573.532000] NFORCE3-250: not 100% native mode: will probe irqs later
[17179573.532000] NFORCE3-250: 0000:00:08.0 (rev a2) UDMA133 controller
[17179573.532000] ide0: BM-DMA at 0xffa0-0xffa7, BIOS settings: hda:pio, hdb :pio
[17179573.532000] ide1: BM-DMA at 0xffa8-0xffaf, BIOS settings: hdc:DMA, hdd :pio
[17179573.532000] Probing IDE interface ide0...
[17179574.100000] Probing IDE interface ide1...
[17179574.836000] hdc: _NEC DVD_RW ND-3540A, ATAPI CD/DVD-ROM drive
[17179575.508000] ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
[17179575.508000] Probing IDE interface ide0...
[17179576.076000] hdc: ATAPI 48X DVD-ROM DVD-R CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA (33)
[17179576.076000] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
[17179576.076000] ide-floppy driver 0.99.newide
[17179576.076000] usbmon: debugfs is not available
[17179576.076000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUS2] enabled at IRQ 21
[17179576.076000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.2[C] -> Link [LUS2] -> GSI 21 ( level, low) -> IRQ 18
[17179576.076000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.2 to 64
[17179576.076000] ehci_hcd 0000:00:02.2: EHCI Host Controller
[17179576.076000] ehci_hcd 0000:00:02.2: debug port 1
[17179576.076000] ehci_hcd 0000:00:02.2: new USB bus registered, assigned bus nu mber 1
[17179576.076000] ehci_hcd 0000:00:02.2: irq 18, io mem 0xff6ffc00
[17179576.076000] PCI: cache line size of 64 is not supported by device 0000:00: 02.2
[17179576.076000] ehci_hcd 0000:00:02.2: USB 2.0 initialized, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
[17179576.140000] hub 1-0:1.0: USB hub found
[17179576.140000] hub 1-0:1.0: 8 ports detected
[17179576.244000] USB Universal Host Controller Interface driver v2.3
[17179577.824000] usbcore: registered new driver cdc_acm
[17179577.824000] drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters
[17179577.824000] usbcore: registered new driver usblp
[17179577.824000] drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class dri ver
[17179577.824000] Initializing USB Mass Storage driver...
[17179577.824000] usbcore: registered new driver usb-storage
[17179577.824000] USB Mass Storage support registered.
[17179577.824000] usbcore: registered new driver hiddev
[17179577.824000] usbcore: registered new driver usbhid
[17179577.824000] drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
[17179577.824000] usbcore: registered new driver usblcd
[17179577.824000] usbcore: registered new driver usbled
[17179577.824000] mice: PS/2 mouse device common for all mice
[17179577.824000] i2c /dev entries driver
[17179577.824000] i2c_adapter i2c-4: nForce2 SMBus adapter at 0x5000
[17179577.824000] i2c_adapter i2c-5: nForce2 SMBus adapter at 0x5040
[17179578.008000] input: AT Translated Set 2 keyboard on isa0060/serio0
[17179620.140000] padlock: VIA PadLock not detected.
[17179620.140000] Advanced Linux Sound Architecture Driver Version 1.0.10rc1 (Mo n Sep 12 08:13:09 2005 UTC).
[17179620.196000] request_module: runaway loop modprobe net-pf-1
[17179620.264000] request_module: runaway loop modprobe net-pf-1
[17179620.272000] ACPI: PCI Interrupt Link [LAUI] enabled at IRQ 20
[17179620.272000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:06.0[A] -> Link [LAUI] -> GSI 20 ( level, low) -> IRQ 19
[17179620.272000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:06.0 to 64
[17179620.592000] intel8x0_measure_ac97_clock: measured 54721 usecs
[17179620.592000] intel8x0: clocking to 46904
[17179620.592000] ALSA device list:
[17179620.592000] #0: NVidia CK8S with ALC850 at 0xff6fb000, irq 19
[17179620.592000] NET: Registered protocol family 2
[17179620.628000] IP route cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 byt es)
[17179620.628000] TCP established hash table entries: 262144 (order: 8, 1048576 bytes)
[17179620.628000] TCP bind hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
[17179620.628000] TCP: Hash tables configured (established 262144 bind 65536)
[17179620.628000] TCP reno registered
[17179620.628000] TCP bic registered
[17179620.628000] Initializing IPsec netlink socket
[17179620.628000] NET: Registered protocol family 1
[17179620.628000] NET: Registered protocol family 10
[17179620.628000] Disabled Privacy Extensions on device c05c83e0(lo)
[17179620.628000] IPv6 over IPv4 tunneling driver
[17179620.628000] NET: Registered protocol family 17
[17179620.628000] NET: Registered protocol family 15
[17179620.628000] NET: Registered protocol family 5
[17179620.652000] NET: Registered protocol family 8
[17179620.652000] NET: Registered protocol family 20
[17179620.652000] Using IPI Shortcut mode
[17179620.652000] ACPI wakeup devices:
[17179620.652000] PS2K UAR1 USB0 MAC USB1 USB2 P0P1
[17179620.652000] ACPI: (supports S0 S1 S3 S4 S5)
[17179620.652000] Freeing unused kernel memory: 224k freed
[17179620.676000] Console: switching to colour frame buffer device 90x25
[17179620.680000] vga16fb: initializing
[17179620.680000] vga16fb: mapped to 0xc00a0000
[17179620.680000] fb1: VGA16 VGA frame buffer device
[17179621.716000] libata version 1.12 loaded.
[17179621.716000] sata_nv version 0.8
[17179621.716000] ACPI: PCI Interrupt Link [LTID] BIOS reported IRQ 0, using IRQ 22
[17179621.716000] ACPI: PCI Interrupt Link [LTID] enabled at IRQ 22
[17179621.716000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0a.0[A] -> Link [LTID] -> GSI 22 ( level, low) -> IRQ 17
[17179621.716000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
[17179621.716000] ata1: SATA max UDMA/133 cmd 0x9F0 ctl 0xBF2 bmdma 0xC800 irq 1 7
[17179621.716000] ata2: SATA max UDMA/133 cmd 0x970 ctl 0xB72 bmdma 0xC808 irq 1 7
[17179622.084000] ata1: dev 0 cfg 49:2f00 82:346b 83:7f61 84:4003 85:3469 86:3c4 1 87:4003 88:007f
[17179622.084000] ata1: dev 0 ATA, max UDMA/133, 390721968 sectors: lba48
[17179622.084000] nv_sata: Primary device added
[17179622.084000] nv_sata: Primary device removed
[17179622.084000] nv_sata: Secondary device removed
[17179622.084000] ata1: dev 0 configured for UDMA/133
[17179622.084000] scsi0 : sata_nv
[17179622.288000] ata2: no device found (phy stat 00000000)
[17179622.288000] scsi1 : sata_nv
[17179622.288000] Vendor: ATA Model: WDC WD2000JD-22H Rev: 08.0
[17179622.288000] Type: Direct-Access ANSI SCSI revisio n: 05
[17179622.304000] SCSI device sda: 390721968 512-byte hdwr sectors (200050 MB)
[17179622.304000] SCSI device sda: drive cache: write back
[17179622.304000] SCSI device sda: 390721968 512-byte hdwr sectors (200050 MB)
[17179622.304000] SCSI device sda: drive cache: write back
[17179622.304000] sda: sda1 sda2 sda3 < sda5 > sda4
[17179622.344000] Attached scsi disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
[17179622.672000] ohci_hcd: 2005 April 22 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver (PCI)
[17179622.672000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUS0] enabled at IRQ 21
[17179622.672000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.0[A] -> Link [LUS0] -> GSI 21 ( level, low) -> IRQ 18
[17179622.672000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.0 to 64
[17179622.672000] ohci_hcd 0000:00:02.0: OHCI Host Controller
[17179622.688000] ohci_hcd 0000:00:02.0: new USB bus registered, assigned bus nu mber 2
[17179622.688000] ohci_hcd 0000:00:02.0: irq 18, io mem 0xff6fd000
[17179622.744000] hub 2-0:1.0: USB hub found
[17179622.744000] hub 2-0:1.0: 4 ports detected
[17179622.848000] ACPI: PCI Interrupt Link [LUS1] enabled at IRQ 20
[17179622.848000] ACPI: PCI Interrupt 0000:00:02.1[B] -> Link [LUS1] -> GSI 20 ( level, low) -> IRQ 19
[17179622.848000] PCI: Setting latency timer of device 0000:00:02.1 to 64
[17179622.848000] ohci_hcd 0000:00:02.1: OHCI Host Controller
[17179622.864000] ohci_hcd 0000:00:02.1: new USB bus registered, assigned bus nu mber 3
[17179622.864000] ohci_hcd 0000:00:02.1: irq 19, io mem 0xff6fe000
[17179622.920000] hub 3-0:1.0: USB hub found
[17179622.920000] hub 3-0:1.0: 4 ports detected
[17179623.104000] usb 2-1: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
[17179623.888000] usb 2-2: new full speed USB device using ohci_hcd and address 3
[17179624.072000] drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer d ev 3 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x03F0 pid 0x7204
[17179624.328000] usb 3-2: new low speed USB device using ohci_hcd and address 2
[17179624.492000] input: USB HID v1.10 Mouse [062a:0001] on usb-0000:00:02.1-2
[17179625.664000] kjournald starting. Commit interval 5 seconds
[17179625.664000] EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
[17179626.728000] md: md driver 0.90.2 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
[17179626.728000] md: bitmap version 3.39
[17179629.904000] Adding 2096440k swap on /dev/sda5. Priority:-1 extents:1 acro ss:2096440k
[17179630.016000] EXT3 FS on sda2, internal journal
[17179633.392000] cdrom: open failed.
[17179633.776000] NTFS volume version 3.1.
[17179633.896000] kjournald starting. Commit interval 5 seconds
[17179633.896000] EXT3 FS on sda4, internal journal
[17179633.896000] EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
[17179637.332000] pwc Philips webcam module version 9.0.2-unofficial loaded.
[17179637.332000] pwc Supports Philips PCA645/646, PCVC675/680/690, PCVC720[40]/ 730/740/750 & PCVC830/840.
[17179637.332000] pwc Also supports the Askey VC010, various Logitech Quickcams, Samsung MPC-C10 and MPC-C30,
[17179637.332000] pwc the Creative WebCam 5 & Pro Ex, SOTEC Afina Eye and Vision ite VCS-UC300 and VCS-UM100.
[17179637.336000] pwc Philips PCVC680K (Vesta Pro) USB webcam detected.
[17179637.404000] pwc Registered as /dev/video0.
[17179637.404000] usbcore: registered new driver Philips webcam
[17179638.624000] usbcore: registered new driver snd-usb-audio
[17179639.052000] Real Time Clock Driver v1.12
[17179639.108000] input: PC Speaker
[17179641.152000] CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of Califo rnia
[17179641.160000] PPP generic driver version 2.4.2
[17179642.292000] eth0: no link during initialization.
[17179652.696000] eth0: no IPv6 routers present
[17179707.336000] ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
[17179707.336000] ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
[17179708.520000] eth0: link up.
[17179711.176000] [drm:drm_unlock] *ERROR* Process 8065 using kernel context 0
[17179885.800000] NET: Registered protocol family 24
scusate la lunghezza...
grazie!
ciao
Sinceramente non capisco.
Si decanta tanto questo Ubuntu dicendo che per chi e' nuovo utente linux e' la distro piu' semplice da utilizzare, ma non mi pare proprio.
Non si riescono ad installare i driver video NVIDIA in nessun modo. Non voglio installare quelli di UBUNTU, ma quelli scaricati dal sito.
Non si puo' accedere da root in console. I driver nvidia vanno installati fuori dal server x, quindi SUDO non si puo' fare da console. Se digito "sudo root passw" non mi fa cambiare alcuna pass di root.
Insomma, dove sta tutta sta facilita' con sta distribuzione??? Insomma non capisco. Saro' niubbo si, ma non mi pare cosi' immediata la cosa qua.
eleonhor
17-12-2005, 20:14
.
Non si riescono ad installare i driver video NVIDIA in nessun modo. Non voglio installare quelli di UBUNTU, ma quelli scaricati dal sito.
Non si puo' accedere da root in console. I driver nvidia vanno installati fuori dal server x, quindi SUDO non si puo' fare da console.
Guarda io ho lo stesso problema con i driver scaricati da un sito per la scheda audio.. cmq per accedere in modalità grafica dal login direttamente, puoi abilitare la funzione :
Sistema → Amministrazione → Impostazione della schermata di login
Seleziona il pannello Sicurezza. Seleziona la casella Consentire a root di effettuare il login da GDM (dalla Guida FAQ on line).
Ciao :)
PS se scopri come si installano questi benedetti driver fammi sapere please...
CARVASIN
18-12-2005, 03:55
Sinceramente non capisco....
Se digito "sudo root passw" non mi fa cambiare alcuna pass di root.
il comando è sudo passwd root
ciao
PS: di distro ce ne sono molte...provane altre (magari partendo da live cd) e vedi quale è la migliore (o comunque quella con cui ti trovi meglio). personalmente con ubuntu mi ci sono trovato bene (è anche l'unica provata, a parte debian e supersuse sommariamente) e anche io sono nubbio.
Grazie a tutti e due per le risposte. Ora provo un po' :)
Ciao A tutti, ho fatto una ricerca della parola "dapper" nel forum e mi viene segnalato, ovviamente, questo post, ma non sono riuscito a trovare la pagina.. non c'è un modo per essere mandati direttamente dove si trova la parola nel post?!?
Vabbè detto questo spero di non essere insultato per ripetere una domanda già fatta e risposta.
Qualcuno di voi ha aggiornato la breezy a dapper? ho letto in rete qualche post di gente che lo ha fatto con successo, qualcuno di voi ha fatto da pioniere?
Mi sembra che le novità siano parecchie ed interessanti, avendo vissuto per due anni con la debian unstable, sono abituato ad aggiornamenti giornalieri, o al massimo settimanali, secondo voi funziona allo stesso modo?
Tipo: pacchetto che non va e viene sistemato in al max una decina di giorni?
Grazie dell'attenzione.
CIAO!!
CARVASIN
18-12-2005, 12:02
Ciao A tutti, ho fatto una ricerca della parola "dapper" nel forum e mi viene segnalato, ovviamente, questo post, ma non sono riuscito a trovare la pagina.. non c'è un modo per essere mandati direttamente dove si trova la parola nel post?!?
Vabbè detto questo spero di non essere insultato per ripetere una domanda già fatta e risposta.
Qualcuno di voi ha aggiornato la breezy a dapper? ho letto in rete qualche post di gente che lo ha fatto con successo, qualcuno di voi ha fatto da pioniere?
Mi sembra che le novità siano parecchie ed interessanti, avendo vissuto per due anni con la debian unstable, sono abituato ad aggiornamenti giornalieri, o al massimo settimanali, secondo voi funziona allo stesso modo?
Tipo: pacchetto che non va e viene sistemato in al max una decina di giorni?
Grazie dell'attenzione.
CIAO!!
che io so Dapper Drake è ancora in via di sviluppo (uscirà per aprile 2006). si possono però già usare i repository. solo che io non li uso e non so dirti come vanno :)
ciao
edit: ho un problema nel terminale, quando lancio comandi come lshw lspci lsusb non riesco a visualizzare tutta la lista delle informazioni rilasciate (me ne accorgo andando su con la barra di scorrimento). c'è un modo di "spezzare" questa lista? grazie
ciao
CARVASIN
18-12-2005, 12:29
PS se scopri come si installano questi benedetti driver fammi sapere please...
ma hai già provato scompattando il file, entri nella cartella e da li dai...
./configure
make
make install
prova a vedere qui (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/) se il modulo della tua scheda è caricato
ciao
Ice_Wind
18-12-2005, 16:24
qual'è il cmd x installare tutto l'ambiente grafico Kde?'
tnx
lnessuno
18-12-2005, 16:28
qual'è il cmd x installare tutto l'ambiente grafico Kde?'
tnx
# apt-get install kde
o
# apt-get install kdebase per installare lo stretto necessario
eleonhor
18-12-2005, 20:35
ma hai già provato scompattando il file, entri nella cartella e da li dai...
./configure
make
make install
Grazie per la risposta :)
Questo è il contenuto della cartella:
cinbera@ryo:~/alsa-driver-1.0.10$ ls
acinclude.m4 cvscompile Makefile Rules.make1 toplevel.config
aclocal.m4 doc Makefile.conf.in scripts toplevel.config.in
acore drivers mips snddevices usb
alsa-kernel FAQ modules snddevices.in utils
arm hal2 parisc sound version
CARDS-STATUS i2c pci sparc version.in
config.log include pcmcia support WARNING
configure INSTALL ppc synth
configure.in install-sh README test
COPYING isa Rules.make TODO
una volta entrata se faccio ./configure ottengo questo:
cinbera@ryo:~/alsa-driver-1.0.10$ ./configure
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output... configure: error: C compiler cannot create executables
Inoltre io sono andata proprio sul quel sito dell'Alsa Project e ho scaricato i driver emu10k1 per la SB 5.1..
cosa mi sfugge? :confused:
CARVASIN
18-12-2005, 21:32
Grazie per la risposta :)
Questo è il contenuto della cartella:
cinbera@ryo:~/alsa-driver-1.0.10$ ls
acinclude.m4 cvscompile Makefile Rules.make1 toplevel.config
aclocal.m4 doc Makefile.conf.in scripts toplevel.config.in
acore drivers mips snddevices usb
alsa-kernel FAQ modules snddevices.in utils
arm hal2 parisc sound version
CARDS-STATUS i2c pci sparc version.in
config.log include pcmcia support WARNING
configure INSTALL ppc synth
configure.in install-sh README test
COPYING isa Rules.make TODO
una volta entrata se faccio ./configure ottengo questo:
cinbera@ryo:~/alsa-driver-1.0.10$ ./configure
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output... configure: error: C compiler cannot create executables
Inoltre io sono andata proprio sul quel sito dell'Alsa Project e ho scaricato i driver emu10k1 per la SB 5.1..
cosa mi sfugge? :confused:
guarda sono anche io alle prime armi. non so aiutarti, mi dispiace!
però potresti intanto leggere il README presente nella cartella, magari c'è scritto qualcosa che può tornarti utile!
ciao
Dunque, andiamo con ordine:
@kianor.
Alcune delle difficoltà che citi le avresti con OGNI sistema. Infatti:
1) per abilitare sotto Ubuntu la passwd di root il comando è "sudo passwd root" e non il contrario ;)
2) per installare i drivers nvidia da terminale (runlevel 3) devi uscire dal serverx (runlevel5) il che può essere fatto nella maniera più pulita andando in /etc/inittab e modificando la riga
id:5:initdefault:
in
id:3:initdefault:
Per informazioni:
http://it.tldp.org/man/man5/inittab.5.html
Per modificare inittab
sudo vim /etc/inittab (se sai usare vim)
o
sudo gedit /etc/inittab (se preferisci un editor più simile a wordpad)
Dopo di che riavvii.
Al successivo riavvio il sistema si fermerà al modo "testuale", fai login e puoi installare i driver.
Due ulteriori note:
1) a quel punto puoi anche usare sudo dal tuo utente, NON E' necessario essere root.
2) comunque io non ti consiglio di usare drivers non standard per la distribuzione, SOPRATTUTTO, visto che sei ancora agli inizi.
Ad installazione completa prova a dare "startx", se fuziona tutto, ritorna in inittab e rimetti il runlevel di default.
Se non funziona, prova a riavviare e riprova con "startx".
Se continua a non funzionare... disinstalla i driver nvidia e tieni quelli ubuntu ;)
---------------------
@elehonor
Per quanto io continui ad essere convinto che installare un'altra versione driver non risolverà il tuo problema, hai provato con:
sudo ./configure
?
eleonhor
19-12-2005, 10:25
guarda sono anche io alle prime armi. non so aiutarti, mi dispiace!
però potresti intanto leggere il README presente nella cartella, magari c'è scritto qualcosa che può tornarti utile!
ciao
l'ho letto ed è incomprensibile.. ci sono una lista di sigle.. mah
Invece per cerbert... si ho provato con sudo
ma nn funziona.. cmq se dici che nn sono i driver, quale può essere il problema? Io nn voglio rinunciare a Ubuntu perchè nn posso sentire la musica.. dovrò cambiare scheda audio? ce ne è una che è testata e che sicuramente funziona senza problemi? Certo che la Creative l'ho pagata un sacco di soldi e sarebbe un peccato :(
Grazie cmq :)
l'ho letto ed è incomprensibile.. ci sono una lista di sigle.. mah
Invece per cerbert... si ho provato con sudo
ma nn funziona.. cmq se dici che nn sono i driver, quale può essere il problema? Io nn voglio rinunciare a Ubuntu perchè nn posso sentire la musica.. dovrò cambiare scheda audio? ce ne è una che è testata e che sicuramente funziona senza problemi? Certo che la Creative l'ho pagata un sacco di soldi e sarebbe un peccato :(
Grazie cmq :)
Installare i nuovi alsa non risolverà nulla, le live 5.1 sono supportate oramai da tempo, il problema va ricercato altrove. Ora non ricordo, ma un mio amico aveva il tuo stesso problema, è bastato smanettare un pò con alsamixer ed ha funzionato :)
Ciao a tutti, ho installato il gcc, ma esso non funziona. Ecco cosa mi restituisce compilando un sorgente sicuramente funzionante (all'uni non da problemi):
imrahil@ubuntu:~/Desktop$ gcc esercizio5.c
esercizio5.c:31:19: error: stdio.h: No such file or directory
esercizio5.c: In function ‘stampaArray’:
esercizio5.c:58: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c: In function ‘main’:
esercizio5.c:68: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c:69: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘scanf’
Io credo che manchino delle librerie... vedi l'errore di stdio.h ;)
La domanda è: dove le trovo e come le installo?
Ciao :)
Ciao a tutti, ho installato il gcc, ma esso non funziona. Ecco cosa mi restituisce compilando un sorgente sicuramente funzionante (all'uni non da problemi):
imrahil@ubuntu:~/Desktop$ gcc esercizio5.c
esercizio5.c:31:19: error: stdio.h: No such file or directory
esercizio5.c: In function ‘stampaArray’:
esercizio5.c:58: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c: In function ‘main’:
esercizio5.c:68: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c:69: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘scanf’
Io credo che manchino delle librerie... vedi l'errore di stdio.h ;)
La domanda è: dove le trovo e come le installo?
Ciao :)
Installa apt-file, poi dai un sudo apt-file update e in ultimo cerca nei pacchetti quale di questi contiene quell'header: apt-file search stdio.h
Installa apt-file, poi dai un sudo apt-file update e in ultimo cerca nei pacchetti quale di questi contiene quell'header: apt-file search stdio.h
Ehm, io con apt update non trovo mai nulla, non so perchè... come si installa "manualmente"?
Ciao a tutti, ho installato il gcc, ma esso non funziona. Ecco cosa mi restituisce compilando un sorgente sicuramente funzionante (all'uni non da problemi):
imrahil@ubuntu:~/Desktop$ gcc esercizio5.c
esercizio5.c:31:19: error: stdio.h: No such file or directory
esercizio5.c: In function ‘stampaArray’:
esercizio5.c:58: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c: In function ‘main’:
esercizio5.c:68: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘printf’
esercizio5.c:69: warning: incompatible implicit declaration of built-in function ‘scanf’
Io credo che manchino delle librerie... vedi l'errore di stdio.h ;)
La domanda è: dove le trovo e come le installo?
Ciao :)
Gcc funzione più che bene: hai semplicemente sbagliato il codice...
L'errore che stai postando, infatti, è un errore di compilazione che dipende dal fatto che:
1) hai specificato male il file di libreria di template standard (STL) stdio.h
2) hai dimenticato di settare in compilazione la path dove cercare stdio.h
Penso faresti meglio a postare il tuo codice, anche se la sezione "programmazione" sarebbe più adatta.
Gcc funzione più che bene: hai semplicemente sbagliato il codice...
L'errore che stai postando, infatti, è un errore di compilazione che dipende dal fatto che:
1) hai specificato male il file di libreria di template standard (STL) stdio.h
2) hai dimenticato di settare in compilazione la path dove cercare stdio.h
Penso faresti meglio a postare il tuo codice, anche se la sezione "programmazione" sarebbe più adatta.
Il codice è giusto, mi sa che è la path a esser diversa...
Il codice è giusto, mi sa che è la path a esser diversa...
Vediamo... stdio.h come lo hai incluso?
1) #include "stdio.h"
2) #include <stdio>
3) #include <stdio.h>
Sì vabbè non sono così deficiente... ovviamente la terza...
Come si cerca un file dentro tutto il filesystem?
Non ho trovato stdio.h ma nostdio.h :| , in /usr/lib/perl/5.8.7/CORE/
stdio.h pare non ci sia. Ho usato dpkg -S
Sì vabbè non sono così deficiente... ovviamente la terza...
Come si cerca un file dentro tutto il filesystem?
Non è questione di essere deficienti o meno...
Il fatto è che gcc dovrebbe avere preconfigurato il path alle standard libraries.
Prova ad usare il comando gcc-[numero versione].
E' sicuramente una questione di path, il fatto che sia andato "flippato" può voler dire che.
1) esistono due versioni di gcc (ad esempio una 3.x e una 4.0)
2) l'installazione non è andata a buon fine.
CARVASIN
19-12-2005, 15:22
....per quanto riguarda i log, io intendevo se esiste un file dove si possono vedere i messaggi che vedo sul monitor non appena ho selezionato, da grub, il kernel da far partire.
in ogni caso credo proprio che devo ricompilare...all'avvio appaiono questi msg di errore ma no faccio in tempo a leggere. poi diventa tutto nero fino alla schermata di login (non mi fa vedere la schermata con scritto ubuntu e la barra di carcamento). e poi non c'è neanche iptables!!
mi ci rimetterò domani...
ciao
sapete se si8 può fare a parte dsmeg?
dit: ho un problema nel terminale, quando lancio comandi come lshw lspci lsusb non riesco a visualizzare tutta la lista delle informazioni rilasciate (me ne accorgo andando su con la barra di scorrimento). c'è un modo di "spezzare" questa lista? grazie
ciao
Non è questione di essere deficienti o meno...
Il fatto è che gcc dovrebbe avere preconfigurato il path alle standard libraries.
Prova ad usare il comando gcc-[numero versione].
E' sicuramente una questione di path, il fatto che sia andato "flippato" può voler dire che.
1) esistono due versioni di gcc (ad esempio una 3.x e una 4.0)
2) l'installazione non è andata a buon fine.
Niente da fare...
Niente da fare...
A questo punto non posso che consigliare un "apt-get install -reinstall gcc-[ver]"
@CARVASIN
I log li trovi sotto /usr/var/log
Per vedere meglio la sequenza di avvio usa sysv-rc-config ed accertati che "startx" e "gdm" non vengano invocati almeno fino al runlevel 4.
Per frammentare un output troppo lungo, concatena il comando con "less" (programma di formattazione in lettura).
Ovvero:
[nomecomando e parametri] | less
CARVASIN
20-12-2005, 16:02
@CARVASIN
I log li trovi sotto /usr/var/log
Per vedere meglio la sequenza di avvio usa sysv-rc-config ed accertati che "startx" e "gdm" non vengano invocati almeno fino al runlevel 4.
Per frammentare un output troppo lungo, concatena il comando con "less" (programma di formattazione in lettura).
Ovvero:
[nomecomando e parametri] | less
ora magicamente mi mostra tutto (ho provato in ogni caso come da te suggerito, ma non mi mostra nulla...).
Per quanto riguarda i log io ancora non ho capito se quello che cerco esiste o meno...ho cercato ma non trovo nulla. sapete mica se c'è qualche log equivalente? se no a sto punto ricompilo nuovamente il kernel, e vado avanti per tentativi...anche se fare cosi un po mi secca, vorrei capire un minimo di cose :(
grazie
ciao
eleonhor
20-12-2005, 18:20
Ciao.. riporto un problema di un mio amico che ha installato UBUNTU.
Non riesce a vedere le partizioni NTFS da utente normale. Abbiamo modificato il file fstab mettendo come umask 0222 e abbiamo cambiato i permessi con chmod permettendo la lettura a tutti. Ma non cambia nulla.. Inoltre da root si vede tutto e si vede l'intero HD che è di circa 40 giga, mentre da utente normale, non nega più l'ingresso, ma nn fa vedere nulla dentro la cartella che risulta essere di soli 3 giga?
Che può essere?
Grazie in anticipo.
e.
CARVASIN
20-12-2005, 18:22
prova cosi...
http://ubuntuguide.org/#automountntfs
ciao
Amici ubuntisti, chiedo una conferma: in Ubuntu 5.10, sotto Gnome 2.12, Nautilus ancora non è capace di ricordare lo stato di finestra massimizzata quando viene chiuso e riaperto. Confermate? Grazie. :)
CARVASIN
20-12-2005, 21:02
Amici ubuntisti, chiedo una conferma: in Ubuntu 5.10, sotto Gnome 2.12, Nautilus ancora non è capace di ricordare lo stato di finestra massimizzata quando viene chiuso e riaperto. Confermate? Grazie. :)
come no?! non ricordi che te lo avevo anche detto nell'altro 3d (le mie peripezie con debian.... :) )
ricorda ricorda...finalmente direi! ;)
ciao
come no?! non ricordi che te lo avevo anche detto nell'altro 3d (le mie peripezie con debian.... :) )
ricorda ricorda...finalmente direi! ;)
ciao
Si, me lo ricordavo, però ho messo Breezy sul pc2 per farla vedere a un amico e Nautilus (fresco di installazione), con vista a icone, aperto come finestra di esplorazione (quindi con l'albero delle cartelle a sinistra) non si ricorda una mazza. Allora ce l'ha con me? :D
Quindi chiedo più precisamente: Nautilus con la suddetta configurazione (vedi foto (http://img410.imageshack.us/img410/5274/schermataesplorazionefile5tp.png)), a te ricorda tutto o soffre di alzheimer?
CARVASIN
20-12-2005, 21:19
Si, me lo ricordavo, però ho messo Breezy sul pc2 per farla vedere a un amico e Nautilus (fresco di installazione), con vista a icone, aperto come finestra di esplorazione (quindi con l'albero delle cartelle a sinistra) non si ricorda una mazza. Allora ce l'ha con me? :D
Quindi chiedo più precisamente: Nautilus con la suddetta configurazione (vedi foto (http://img410.imageshack.us/img410/5274/schermataesplorazionefile5tp.png)), a te ricorda tutto o soffre di alzheimer?
guarda, io ricordo di aver, il primo giorno di utilizzo, esteso la finestra a mano (cercando di coprire il più possibile); dopo aver chiuso e riaperto mi sono ritrovato la finestra di nautilus bella estesa cosi come volevo io! non so che dirti mi dispiace! :(
edit: anche io vista ad icone e albero delle cartelle a sinistra
guarda, io ricordo di aver, il primo giorno di utilizzo, esteso la finestra a mano (cercando di coprire il più possibile); dopo aver chiuso e riaperto mi sono ritrovato la finestra di nautilus bella estesa cosi come volevo io! non so che dirti mi dispiace! :(
edit: anche io vista ad icone e albero delle cartelle a sinistra
Si, quella "tecnica" la conosco grazie a gThumb su Debian (che appunto ricorda lo stato massimizzato dopo quel trucchetto), ma su Nautilus (in 2.10 come in 2.12) non va. A questo punto ti ringrazio e aspetto qualcuno che metta a repentaglio il suo Nautilus riproducendo la mia situazione, così da avere una conferma (più che altro di principio, visto che se non funge me lo tengo così, ma almeno mi metto l'anima in pace e aspetto Gnome 3 o 4 :D).
CARVASIN
20-12-2005, 21:28
edit....mi sono sbagliato!!
esco che è meglio
ciao
edit: al limite prova, col pc del tuo amic, ad installare gnome 2.13.3 cvs :D
devo correggermi...
alle volte nautilus si apre già massimizzato (me ne sono accorto ora che l'iconcina era formata dai i due qadratini sovrapposti e non dall'unico quadrato)) alle volte con la mia "impostazione"
ciao
Io ho notato che se ne apro uno "col trucchetto" e poi un altro di seguito, il secondo si apre massimizzato. Ma alla chiusura di entrambi, il seguenti si riapre col trucchetto. E' questo quello che hai notato anche tu? Se così fosse, il mistero è risolto: bug! O se non altro, feature ancora non contemplata dagli sviluppatori. Forse non la ritengono fondamentale, ma quando io devo lavorare con liste di file immensi e tante cartelle la ritengo più che fondamentale. Vabbè, mi "siedo" in attesa di Gnome 7. :D
CARVASIN
20-12-2005, 21:35
Io ho notato che se ne apro uno "col trucchetto" e poi un altro di seguito, il secondo si apre massimizzato. Ma alla chiusura di entrambi, il seguenti si riapre col trucchetto. E' questo quello che hai notato anche tu? Se così fosse, il mistero è risolto: bug! O se non altro, feature ancora non contemplata dagli sviluppatori. Forse non la ritengono fondamentale, ma quando io devo lavorare con liste di file immensi e tante cartelle la ritengo più che fondamentale. Vabbè, mi "siedo" in attesa di Gnome 7. :D
sia nche a me fa quella cosa (per questo ho editato...) però quando apro nautilus si apre cosi come l'ho impostato io. voglio dire, quelle orribili (sono proprio orribili) mini-finestre del 2.10 non le ho mai viste qua :) (se non con altri programmi, ma su nautilus MAI!!)
vado davvero!!
ciao!
sia nche a me fa quella cosa (per questo ho editato...) però quando apro nautilus si apre cosi come l'ho impostato io. voglio dire, quelle orribili (sono proprio orribili) mini-finestre del 2.10 non le ho mai viste qua :) (se non con altri programmi, ma su nautilus MAI!!)
vado davvero!!
ciao!
Buona uscita, grazie della consulenza. Vado in poltrona ad aspettare Gnome 16. :D
CARVASIN
21-12-2005, 01:23
che vuol dire questo?
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Password:
- using device default
- using device default
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 16bit failed
Trying 44.1Khz, 8bit stereo.
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 8bit failed
Trying 48Khz, 16bit stereo.
Buona uscita, grazie della consulenza. Vado in poltrona ad aspettare Gnome 16.
figurati! per una volta che sono io a dirti qualcosa (e che gran cosa poi...) :D
PS: io ho sentito che tale opzione sarà implementata in gnome 20
ciao
Non riesce a vedere le partizioni NTFS da utente normale. Abbiamo modificato il file fstab mettendo come umask 0222 e abbiamo cambiato i permessi con chmod permettendo la lettura a tutti. Ma non cambia nulla.. Inoltre da root si vede tutto e si vede l'intero HD che è di circa 40 giga, mentre da utente normale, non nega più l'ingresso, ma nn fa vedere nulla dentro la cartella che risulta essere di soli 3 giga?
Che può essere?
Grazie in anticipo.
e.
che sia NTFS crittografato o compresso? :)
Ciao.. riporto un problema di un mio amico che ha installato UBUNTU.
Non riesce a vedere le partizioni NTFS da utente normale. Abbiamo modificato il file fstab mettendo come umask 0222 e abbiamo cambiato i permessi con chmod permettendo la lettura a tutti. Ma non cambia nulla.. Inoltre da root si vede tutto e si vede l'intero HD che è di circa 40 giga, mentre da utente normale, non nega più l'ingresso, ma nn fa vedere nulla dentro la cartella che risulta essere di soli 3 giga?
Che può essere?
Grazie in anticipo.
e.
Le umask mi mettono sempre in difficoltà. Io, avendo praticamente sempre sistemi "single user", inserisco come parametri di accesso "uid=1000 gid=1000".
Mai avuto problemi.
che vuol dire questo?
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Password:
- using device default
- using device default
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 16bit failed
Trying 44.1Khz, 8bit stereo.
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 8bit failed
Trying 48Khz, 16bit stereo.
Sembra il tentativo di qualcuno di aprire menu.lst mentre qualcos'altro faceva casino con la scheda audio. Forse un suono di sistema? Così a occhio è difficile capire.
figurati! per una volta che sono io a dirti qualcosa (e che gran cosa poi...) :D
PS: io ho sentito che tale opzione sarà implementata in gnome 20
ciao
:D
Ciao.. riporto un problema di un mio amico che ha installato UBUNTU.
Non riesce a vedere le partizioni NTFS da utente normale. Abbiamo modificato il file fstab mettendo come umask 0222 e abbiamo cambiato i permessi con chmod permettendo la lettura a tutti. Ma non cambia nulla.. Inoltre da root si vede tutto e si vede l'intero HD che è di circa 40 giga, mentre da utente normale, non nega più l'ingresso, ma nn fa vedere nulla dentro la cartella che risulta essere di soli 3 giga?
Che può essere?
Grazie in anticipo.
e.
umask funziona esattamente al contrario di chmod, per cui un chmod 777 equivale ad umask=0000, cmq provato a fare come suggerisce nella guida? http://ubuntuguide.org/#windows
Un altra cosetta, è inutile che vi ostinate a cambiare i permessi con chmod sulle partizioni, non va, fstab ha la priorità su tutto, ed è umask che si occupa dei permessi su i device, non chmod ;)
che vuol dire questo?
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
Password:
- using device default
- using device default
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 16bit failed
Trying 44.1Khz, 8bit stereo.
Audio device open for 44.1Khz, stereo, 8bit failed
Trying 48Khz, 16bit stereo.
figurati! per una volta che sono io a dirti qualcosa (e che gran cosa poi...) :D
PS: io ho sentito che tale opzione sarà implementata in gnome 20
ciao
Niente di preoccupante, è esd che vuol far partire un suono di sistema oppure ha rilevato un file audio nella cartella.
reptile9985
21-12-2005, 12:43
ciao a tutti
visto che firefox 1.5 non sarà backportato in ubuntu breezy 5.10 e io lo voglio usare
ho scaricato dal sito ufficiale l'archivio per i686, l'ho scompattato nella mia home ed eseguito...funziona perfettamente, un razzo ecc. ecc., ma non mi va il plug-in flash che avevo installato da synaptic (flashplayer-mozilla) che con firefox 1.0.7 andava...e quindi la domanda è: come faccio a dire a firefox 1.5 di usare quel plug-in flash? dove devo mettere le mani?
ciao e grazie dell'aiuto
reptile9985
21-12-2005, 13:42
ciao a tutti
visto che firefox 1.5 non sarà backportato in ubuntu breezy 5.10 e io lo voglio usare
ho scaricato dal sito ufficiale l'archivio per i686, l'ho scompattato nella mia home ed eseguito...funziona perfettamente, un razzo ecc. ecc., ma non mi va il plug-in flash che avevo installato da synaptic (flashplayer-mozilla) che con firefox 1.0.7 andava...e quindi la domanda è: come faccio a dire a firefox 1.5 di usare quel plug-in flash? dove devo mettere le mani?
ciao e grazie dell'aiuto
risolto
A questo punto non posso che consigliare un "apt-get install -reinstall gcc-[ver]"
Grazie, poi ti faccio sapere :D
Grazie, poi ti faccio sapere :D
Fra un po' spero di mettere su anch'io i tool di sviluppo sotto Ubuntu (anche se, nel frattempo, mi sta incuriosendo Gentoo... maledetta la mia incostanza! :muro: ).
Per cui, se ci fossero davvero dei problemi, almeno la potrai intonare al "mal comune..." :D
CARVASIN
21-12-2005, 16:27
Niente di preoccupante, è esd che vuol far partire un suono di sistema oppure ha rilevato un file audio nella cartella.
Sembra il tentativo di qualcuno di aprire menu.lst mentre qualcos'altro faceva casino con la scheda audio. Forse un suono di sistema? Così a occhio è difficile capire.
grazie :) deve essere sempre relativo a quei problemi insorti durante i miei tentavi di far uscire l'audio dagli swf
CARVASIN
21-12-2005, 16:28
ciao a tutti
visto che firefox 1.5 non sarà backportato in ubuntu breezy 5.10 e io lo voglio usare
ho scaricato dal sito ufficiale l'archivio per i686, l'ho scompattato nella mia home ed eseguito...funziona perfettamente, un razzo ecc. ecc., ma non mi va il plug-in flash che avevo installato da synaptic (flashplayer-mozilla) che con firefox 1.0.7 andava...e quindi la domanda è: come faccio a dire a firefox 1.5 di usare quel plug-in flash? dove devo mettere le mani?
ciao e grazie dell'aiuto
com'è che non lo inseriranno nei repository?
Ho usato debian per due anni e ieri ho messo ubuntu per prova (sto vedendo come è messa a repository)
Ho notato che ci sono pasticci con esd... non capisco come fare andare il suono da gaim (io l'ho fatto andare impostando su comando manuale).
che cosa bisogna installare?
CARVASIN
22-12-2005, 12:32
Ho usato debian per due anni e ieri ho messo ubuntu per prova (sto vedendo come è messa a repository)
Ho notato che ci sono pasticci con esd... non capisco come fare andare il suono da gaim (io l'ho fatto andare impostando su comando manuale).
che cosa bisogna installare?
preferenze - suoni - metodo - esd ?
ciao
preferenze - suoni - metodo - esd ?
ciao
ci sono riuscito in un altro modo... solo che non capisco a che cazzo serva esd... bah manteiners....
eleonhor
22-12-2005, 16:44
umask funziona esattamente al contrario di chmod, per cui un chmod 777 equivale ad umask=0000, cmq provato a fare come suggerisce nella guida? http://ubuntuguide.org/#windows
Un altra cosetta, è inutile che vi ostinate a cambiare i permessi con chmod sulle partizioni, non va, fstab ha la priorità su tutto, ed è umask che si occupa dei permessi su i device, non chmod ;)
Ok, grazie della delucidazione... Con umask ha funzionato, tutto risolto. Solo che quando abbiamo cambiato fstab la prima volta, ha apparentemente cambiato i permessi, ma quando aprivamo hda1, mostrava 0 oggetti. Riavviando una seconda volta è andato tutto a buon fine...
Ciao :)
CARVASIN
22-12-2005, 20:06
ci sono riuscito in un altro modo... solo che non capisco a che cazzo serva esd... bah manteiners....
potresti dire come? grazie :)
se non capisci te...figurati io! :D ;)
ciao
foxmolder5
23-12-2005, 08:05
ho da poco messo la kubuntu e quindi sono ancora poco pratico con tale distribuzione. ho intenzione di aggiornare kde alla versione 3.5 ma andando sul sito della kubuntu non so dove poter scaricare la versione apposita per tale distribuzione. non avendo il pc con linux collegato ad internet devo necessariamente scaricare prima il pacchetto e poi installarlo. nella home page di kubuntu vi è la news sulla nuova versione di kde uscita ma andando alla pagina linkata non trovo nessun indirizzo oltre a deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main utilizzabile per apt-get. se vado su deb http://kubuntu.org/packages/kde35 però non so cosa scaricare, e cioè se prendere i binari o i sorgenti. qualcuno mi sa consigliare?dicendomi anche poi come li posso installare?
ringrazio a tutti per l'aiuto
CARVASIN
23-12-2005, 08:31
ho da poco messo la kubuntu e quindi sono ancora poco pratico con tale distribuzione. ho intenzione di aggiornare kde alla versione 3.5 ma andando sul sito della kubuntu non so dove poter scaricare la versione apposita per tale distribuzione. non avendo il pc con linux collegato ad internet devo necessariamente scaricare prima il pacchetto e poi installarlo. nella home page di kubuntu vi è la news sulla nuova versione di kde uscita ma andando alla pagina linkata non trovo nessun indirizzo oltre a deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main utilizzabile per apt-get. se vado su deb http://kubuntu.org/packages/kde35 però non so cosa scaricare, e cioè se prendere i binari o i sorgenti. qualcuno mi sa consigliare?dicendomi anche poi come li posso installare?
ringrazio a tutti per l'aiuto
editato
foxmolder5
23-12-2005, 08:37
scusa e utilizzare apt-get no?!
aggiungi deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main al sources.list e lo installi! ;)
ciao
non vorrei contraddirti...ma nel primo post avevo esplicitamente scritto che il pc con linux non è connesso ad internet e quindi posso solo scaricare il pacchetto da 1 altro pc, metterlo sul pc con linux e solo a quel punto installarlo.
CARVASIN
23-12-2005, 08:53
non vorrei contraddirti...ma nel primo post avevo esplicitamente scritto che il pc con linux non è connesso ad internet e quindi posso solo scaricare il pacchetto da 1 altro pc, metterlo sul pc con linux e solo a quel punto installarlo.
ti chiedo scusa, mi sono alzato praticamente adesso, vado ad editare
PS: per il resto non so neanche io cosa dovresti fare
ciao
CARVASIN
24-12-2005, 17:16
Buon natale a tutti!! :)
ciao!!
Non mangiate troppo, buon Natale ;)
nickyride
26-12-2005, 23:44
Non so se può essere utile a qualcuno, ma io ho aggiornato firefox senza problemi dalla 1.07 alla 1.5 seguendo QUESTA GUIDA (http://wiki.ubuntu-it.org/FirefoxNuovaVersione?highlight=%28firefox%29)
foxmolder5
27-12-2005, 07:01
ho da poco messo la kubuntu e quindi sono ancora poco pratico con tale distribuzione. ho intenzione di aggiornare kde alla versione 3.5 ma andando sul sito della kubuntu non so dove poter scaricare la versione apposita per tale distribuzione. non avendo il pc con linux collegato ad internet devo necessariamente scaricare prima il pacchetto e poi installarlo. nella home page di kubuntu vi è la news sulla nuova versione di kde uscita ma andando alla pagina linkata non trovo nessun indirizzo oltre a deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main utilizzabile per apt-get. se vado su deb http://kubuntu.org/packages/kde35 però non so cosa scaricare, e cioè se prendere i binari o i sorgenti. qualcuno mi sa consigliare?dicendomi anche poi come li posso installare?
ringrazio a tutti per l'aiuto
qualcuno mi sa aiutare?!?!per favore
overhead
27-12-2005, 10:03
ecchime qua appena passato nel weekend ad ubuntu.
Ovviamente non senza magagne:
- non riesco a configurare le connessioni ad internet ed il modem (us robotics 56k seriale)
- la scheda audio, una hercules digifire 7.1, me la vede come crystal. Va be, funzia lo stesso, ma funzioneraano le due porte firewire?
- poi ho un dubbio, non ho trovato sul sito della canon i driver linux per la mia fotocamera powershot a95. E' possibile collegarla alla usb?
qualcuno mi aiuta?
grassie
Ice_Wind
28-12-2005, 10:21
sto scaricando ubuntu 6.04... qualcuno l'ha provato?
CARVASIN
28-12-2005, 11:42
sto scaricando ubuntu 6.04... qualcuno l'ha provato?
io attenderò la versione ufficiale, a meno che non mi vengano a dire che anche le versioni antecedenti sono stabili
ciao
foxmolder5
28-12-2005, 11:53
ho scritto sopra il mio prob. qualcuno sa aiutarmi x favore?grazie
sto scaricando ubuntu 6.04... qualcuno l'ha provato?
provata... una porcheria.
CARVASIN
28-12-2005, 12:12
provata... una porcheria.
be non è che ci si può aspettare chissà cosa da un OS che deve uscire ad aprile
imarorro
28-12-2005, 12:18
ho da poco messo la kubuntu e quindi sono ancora poco pratico con tale distribuzione. ho intenzione di aggiornare kde alla versione 3.5 ma andando sul sito della kubuntu non so dove poter scaricare la versione apposita per tale distribuzione. non avendo il pc con linux collegato ad internet devo necessariamente scaricare prima il pacchetto e poi installarlo. nella home page di kubuntu vi è la news sulla nuova versione di kde uscita ma andando alla pagina linkata non trovo nessun indirizzo oltre a deb http://kubuntu.org/packages/kde35 breezy main utilizzabile per apt-get. se vado su deb http://kubuntu.org/packages/kde35 però non so cosa scaricare, e cioè se prendere i binari o i sorgenti. qualcuno mi sa consigliare?dicendomi anche poi come li posso installare?
ringrazio a tutti per l'aiuto
qualcuno mi sa aiutare?!?!per favore
non so aiutarti.. ma ti uppo :help: :read:
ciao
be non è che ci si può aspettare chissà cosa da un OS che deve uscire ad aprile
eh mi ha chiesto un parere e gli ho risposto :)
CARVASIN
28-12-2005, 12:43
eh mi ha chiesto un parere e gli ho risposto :)
:D
è che li per li sembrava una sentenza più che altro! tutto a posto! ;)
ciao
Mezzelfo
28-12-2005, 18:29
Nn riesco a trovare i rep online della ubuntu in sviluppo... (mi serve un pacchetto .deb del kernel che sia più recente del 2.6.12... il 2.6.14 penso sarebbe perfetto).
Ho installato ubuntu 5.10 su un pc con una scheda wireless acx100 ma nn riesco a farla andare. E senza internet devo scaricare a mano tutti i vari pacchetti che nn ci sono nel cd di installazione...
CARVASIN
28-12-2005, 18:43
Nn riesco a trovare i rep online della ubuntu in sviluppo... (mi serve un pacchetto .deb del kernel che sia più recente del 2.6.12... il 2.6.14 penso sarebbe perfetto).
Ho installato ubuntu 5.10 su un pc con una scheda wireless acx100 ma nn riesco a farla andare. E senza internet devo scaricare a mano tutti i vari pacchetti che nn ci sono nel cd di installazione...
nn sono gli stessi della breezy? dovresti solo cambiare dicitura: da breezy a dapper
spero sia cosi!
ciao
nn sono gli stessi della breezy? dovresti solo cambiare dicitura: da breezy a dapper
spero sia cosi!
ciao
si ma digli di stare attento. la dapper ha problemi con gamin (menu di gnome) server xorg (bisogna stare attenti con i driver proprietari a dove installano i moduli) glibc (danno un invalid pointer e bisogna disabilitare i controlli altrimenti vanno in segmentation fault un sacco di programmi)
Mezzelfo
28-12-2005, 19:15
nn sono gli stessi della breezy? dovresti solo cambiare dicitura: da breezy a dapper
spero sia cosi!
ciao
Se dovessi usare apt-get ok, ma devo accedervi con il browser per scaricarli manualmente.
Se dovessi usare apt-get ok, ma devo accedervi con il browser per scaricarli manualmente.
http://packages.ubuntu.com/dapper
G0DMaPhIa
28-12-2005, 20:22
Salve ragazzi è la prima volta che mi avvicino al mondo linux, anche se in passato ho installato una mandrake sui miei HD.. Stavolta ho scelto Kubuntu 5.10...
In pratica riavvio, metto il boot da cd-rom, l'installazione parte e tutto fino a quando non arriva alla schermata relativa alla utility di partizionamento credo... rimane la schermata blu e si blocca il pc .. può essere dovuto al fatto che ho 2 HD S-ATA e uno ATA?? Io dovrei installarlo su disco S-ATA dove ho anche WIN XP... vi prego aiutatemi :confused:
CARVASIN
28-12-2005, 22:50
ma dapper che gnome userà? sempre il 2.12?!
Salve ragazzi è la prima volta che mi avvicino al mondo linux, anche se in passato ho installato una mandrake sui miei HD.. Stavolta ho scelto Kubuntu 5.10...
In pratica riavvio, metto il boot da cd-rom, l'installazione parte e tutto fino a quando non arriva alla schermata relativa alla utility di partizionamento credo... rimane la schermata blu e si blocca il pc .. può essere dovuto al fatto che ho 2 HD S-ATA e uno ATA?? Io dovrei installarlo su disco S-ATA dove ho anche WIN XP... vi prego aiutatemi :confused:
I 2 dischi sata sono in raid?
ma dapper che gnome userà? sempre il 2.12?!
Ubuntu esce sempre più o meno un mese dopo il rilascio della nuova versione di gnome, che accade ogni 6 mesi, per cui dapper avrà gnome 2.14.
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino...sto cecando di capire come far funzionare le interfacce bluetooth e iRda integrate nel mio portatile ma decisamente con scarso successo...
Tralasciamo per ora il bluetooth poichè non riesco davvero a trovare info su marca e costruttore (il mio portatile è un BenQ Joybook 5100U) giusto solo er vedere se rientra nella lista compatibilità e passiamo all'iRda che dovrebbe essere un po' più facile da sistemare...Pesonalmente dagli howto che ho trovato in giro non sono riuscito a capire molto...qualcuno potrebbe darmi qualche spiegazione su come configurarla?
Grazie!
VegetaSSJ5
29-12-2005, 11:26
ragazzi devo installare kubuntu sul pc di un amico. siccome lui ha già installato windows volevo sapere se a fine installazione mi installa il boot loader. inoltre io avrei preferenze per lilo, mi permette di installare lilo?
ragazzi devo installare kubuntu sul pc di un amico. siccome lui ha già installato windows volevo sapere se a fine installazione mi installa il boot loader. inoltre io avrei preferenze per lilo, mi permette di installare lilo?
mi sa che non vi sia...........ma scusa grub è infinitamente migliore a quanto dicono e poi fa tutto lui alla grande perche lilo?
Penguin Liberation Front è un progetto dedicato alla pacchettizzazione e alla distribuzione di software che non può esssere incluso nelle distribuzioni GNU/Linux a causa dei più svariati motivi (utilizzo di algoritmi brevettati, utilizzo di crittografia forte oppure ancora di software protetto da DMCA/EUCD), ma che risulta comunque utile o indispensabile su ogni workstation Tux-powered: si pensi solo ai w32codecs a mplayer o a libdvdcss2, senza i quali sarebbe veramente difficile avere un sistema GNU/Linux con capacità multimediali.
Come avrete intuito lo scopo del PLF è quello di distribuire, ad ogni costo, i pacchetti in questione.
Fino ad ora il gruppo si era limitato alla distribuzione di RPM per Mandrake/Mandriva, ma è notizia di oggi l'intenzione di supportare anche Ubuntu; questa pagina riporta lo stato del progetto ed i pacchetti attualmente scelti per la distribuzione, che sono sostanzialmente gli stessi resi disponibili dal PLF per Mandriva.
PLF (http://wiki.ubuntu-fr.org/doc/plf)
Utilissimo :D
PS: qualcuno aggiorni la prima pagina ;)
VegetaSSJ5
29-12-2005, 13:10
mi sa che non vi sia...........ma scusa grub è infinitamente migliore a quanto dicono e poi fa tutto lui alla grande perche lilo?
semplice! perchè non ho mai usato grub! ;)
cmq visto che mi dite che non c'è lilo, potete spiegarmi come si installa grub? vi dò qualche info. il pc è un portatile dell'acer di circa 1 anno fa, forse meno. l'hard disk è su /dev/hda ed è configurato in questo modo:
hda1 ext3 linux
hda2 windows
hda3 estesa
hda4 boh!
hda5 swap
potete dirmi come installare grub? grazie :)
Ragazzi avrei bisogno di un aiutino...sto cecando di capire come far funzionare le interfacce bluetooth e iRda integrate nel mio portatile ma decisamente con scarso successo...
Tralasciamo per ora il bluetooth poichè non riesco davvero a trovare info su marca e costruttore (il mio portatile è un BenQ Joybook 5100U) giusto solo er vedere se rientra nella lista compatibilità e passiamo all'iRda che dovrebbe essere un po' più facile da sistemare...Pesonalmente dagli howto che ho trovato in giro non sono riuscito a capire molto...qualcuno potrebbe darmi qualche spiegazione su come configurarla?
Grazie!
Non ti so aiutare molto, ma ci provo, non ho mai messo mano su hardware bluetooth e irda, cmq comincia a dare da shell il comando lspci, dovrebbe elencarti tutte le periferiche riconosciute, collega tutto mi raccomando.
semplice! perchè non ho mai usato grub! ;)
cmq visto che mi dite che non c'è lilo, potete spiegarmi come si installa grub? vi dò qualche info. il pc è un portatile dell'acer di circa 1 anno fa, forse meno. l'hard disk è su /dev/hda ed è configurato in questo modo:
hda1 ext3 linux
hda2 windows
hda3 estesa
hda4 boh!
hda5 swap
potete dirmi come installare grub? grazie :)
Installa nell'mbr se puoi, te lo chiede in automatico grub se non sbaglio.
semplice! perchè non ho mai usato grub! ;)
cmq visto che mi dite che non c'è lilo, potete spiegarmi come si installa grub? vi dò qualche info. il pc è un portatile dell'acer di circa 1 anno fa, forse meno. l'hard disk è su /dev/hda ed è configurato in questo modo:
hda1 ext3 linux
hda2 windows
hda3 estesa
hda4 boh!
hda5 swap
potete dirmi come installare grub? grazie :)
l'installer non è diverso da debian: ti compare la tabella con tutte le partizioni e vi deve essere il flag (fulmine) su quelle avviabili, metti la distro dove ritieni opportuno (nel caso partizioni a mano riducendo lo spazio di win, dato che di riflesso assegni un certo spazio a kubuntu) e poi confermi, poi ti dice di metter grub nell'mbr e tu gli dai conferma..............semplice no ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.