PDA

View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12

zappy
07-09-2005, 10:51
tra 32 e 64 bit non basta cambiare il compilatore, spesso si deve anche rimettere mano al codice, dipende da come è stato scritto
ah. allora non ho capito a che serve un compilatore... :cry:
non converte in linguaggio macchina un sw scritto in un linguaggio superiore (tipo il C)?

david82
07-09-2005, 10:58
Ancora una lezione (visto che ci sono passato, tanto vale che ti risparmio tempo).

Innanzitutto, il modo migliore per procedere è prendere il messaggio di errore e schiaffarlo su google: il 90% degli utenti linux avrà già fatto, prima o poi la tua domanda, e qualcuno gli avrà risposto.

In questo caso, il messaggio era, sicuramente:


L'errore è dovuto al fatto che Xhost NON permette che in una sessione grafica vengano aperte finestre grafiche da utenti non titolari di quella sessione. E il titolare della sessione X in cui sei resta l'utente base e non root. Per cui, so che può sembrare ridicolo, l'utente deve autorizzare root.
Quindi, apri un terminale e scrivi "xhost + root" se non funziona: "xhost +".
Dopo di che, riprova.
Quindi, scrivi "man xhost" e prova a capire cosa hai fatto.
(fine delle lezioni, per oggi.) :D

ok... scusa e grazie x l'ennesima volta... :nonio:

Duncan
07-09-2005, 11:37
ah. allora non ho capito a che serve un compilatore... :cry:
non converte in linguaggio macchina un sw scritto in un linguaggio superiore (tipo il C)?

Certo, ma a volte il codice scritto nel linguaggio ad alto livello non è cortabile tra architetture diverse, in particolare se cambiano il numero di bit dell'architettura

Questo perchè nel compilatore a 32, per esempio un intero è definito con un certo numero di bit, mentre in uno a 64 non è detto che sia il solito numero

E ci sono molti altri casi...

Scrivere codice portabile non è una passeggiata :D

zappy
07-09-2005, 12:51
Certo, ma a volte il codice scritto nel linguaggio ad alto livello non è cortabile tra architetture diverse, in particolare se cambiano il numero di bit dell'architettura
Questo perchè nel compilatore a 32, per esempio un intero è definito con un certo numero di bit, mentre in uno a 64 non è detto che sia il solito numero
E ci sono molti altri casi...
Scrivere codice portabile non è una passeggiata :D
immagino che quindi il problema sia tanto + sentito quanto + il sw accede direttamente all'hw, o sbaglio?

Crystal1988
07-09-2005, 18:22
vorrei entrare nel mondo di linux, pur non avendo mai avuto alcun problema con windows 2003 (sono un untente molto attento a ciò fa e dove va, con un semplice firewall sono riuscito a non infestare mai un pc)...
Vorrei scoprire questo mondo...
Ho installato linspire, ma sinceramente non mi piace molto come sistema operativo... e vorrei installarci sopra ubuntu ma senza perdere tutti i boot loader...

Per dirvi la situazione, il boot di linspire mi manda in un sitema operativo che poi a sua volta mi manda in un altro... che devo fare per non perdere tutti i boot e sostituire il primo?

Poi mi potreste aiutare a prendere la mano con linux..?

grazie mille

Marck
07-09-2005, 18:29
Oggi mi sono deciso a compilarmi il Kernel(ho seguito la procedura debian)..tutto è filato liscio..sino a quando non ho riavviato al termine della compilazione..
Alla fine del caricamento mi ha dato un errore il server X(ho pensato fosse normale dato che nel file di configurazione risultava una scheda nvdia quando in realtà nel nuovo kernel ancora non avevo caricato il modulo), allora provo ad riinstallare i driver nvdia e al termine dell'installazione scrivo startx e il server grafico parte normalmente..:D tutto contento faccio un giro tra le varie finestre ma ad un tratto si blocca tutto..resetto e il server grafico non parte +..provo a far partire la vecchia versione del kernel ma mi dà lo stesso errore..dove ho sbagliato?? :confused:

midian
07-09-2005, 18:50
Marck sign irregolare ;)

david82
07-09-2005, 20:49
compilando superkaramba mi da questo errore "checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!"

ho letto ke dovrei reinstallare le librerie includes, però nn ho trovato da nessuna parte come si fa... qualcuno potrebbe spiegarmelo? ;)

(oppure l'altra soluzione è scrivere --x-includes= path, ma nn so dove si trovi...) :doh: :)


x Crystal1988: ma ke casino è ke ti carica 1 sistema operativo ke te ne carica 1 altro?? :confused:

Al Azif
07-09-2005, 20:57
vorrei entrare nel mondo di linux, pur non avendo mai avuto alcun problema con windows 2003 (sono un untente molto attento a ciò fa e dove va, con un semplice firewall sono riuscito a non infestare mai un pc)...
Vorrei scoprire questo mondo...
Ho installato linspire, ma sinceramente non mi piace molto come sistema operativo... e vorrei installarci sopra ubuntu ma senza perdere tutti i boot loader...

Per dirvi la situazione, il boot di linspire mi manda in un sitema operativo che poi a sua volta mi manda in un altro... che devo fare per non perdere tutti i boot e sostituire il primo?

Poi mi potreste aiutare a prendere la mano con linux..?

grazie mille

Leggi i primi post di questa discussione, traverai buone guide di partenza.

Il discorso boot non l'ho capito, sei stato un pò caotico nell'esporlo ;)

Crystal1988
07-09-2005, 23:01
per il boot...
Prima ho installato WindowsXP.... poi longhorn.... e poi Linspire...
Quindi il primo boot che mi si presente è grub... poi accedo a quello di longhorn... e poi a quello di xp....
Quindi come faccio a togliere grub senza perdere gli altri? basta installare sopra ubuntu?

Poi cosa cambia da kubuntu a ubuntu?

ygnoto
08-09-2005, 03:35
Ho un AMD Athlon posso installare Ubuntu???

Se si quale devo scaricare???

Grazie, aiutatemi è la prima volta con ubuntu... :D

:sofico:

ygnoto
08-09-2005, 03:45
PS.

Sono negato ogni consiglio è ben accetto!!! :D

david82
08-09-2005, 08:45
certo ke puoi...! xke nn dovresti? :)
secondo me dovresti scaricare l'ultima versione stabile...
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/5.04/ vedi se vuoi cd o dvd, live cd o da installare... se hai amd64 o altro... ;) e scegli quella giusta x te.

Carcass
08-09-2005, 09:45
@ygnoto

gentilmente usiamo un post non 3000 a raffica.....editiamo quelli gia scritti ;)

MetalMassacre
08-09-2005, 09:52
Ripropongo un prblema che riscontravo con samba, da win mi viene richiesto user e psw per accedere alle risorse condivise da linux... ma nn ho impostato nulla di che, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

cerbert
08-09-2005, 10:06
per il boot...
Prima ho installato WindowsXP.... poi longhorn.... e poi Linspire...
Quindi il primo boot che mi si presente è grub... poi accedo a quello di longhorn... e poi a quello di xp....
Quindi come faccio a togliere grub senza perdere gli altri? basta installare sopra ubuntu?

Poi cosa cambia da kubuntu a ubuntu?

ubuntu ti riscrive grub, quindi ti rileverà i boot già attivi (xp e longhorn) esattamente come faceva linspire.

Kubuntu usa kde come Desktop Environment standard, ubuntu Gnome.

cerbert
08-09-2005, 10:10
Ripropongo un prblema che riscontravo con samba, da win mi viene richiesto user e psw per accedere alle risorse condivise da linux... ma nn ho impostato nulla di che, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

In realtà mi risulta che anche smb ti chieda user e pwd... solo che poi le salva.

x Mark: ogni volta che metti un kernel nuovo devi reinstallare i drivers nvidia, prova ancora una reinstallazione e leggi attentamente il README che viene con i drivers. Risponde a quasi ogni problema.
;)

MetalMassacre
08-09-2005, 10:35
In realtà mi risulta che anche smb ti chieda user e pwd... solo che poi le salva.
;)

da linux nn mi ha mai chiesto nulla

cerbert
08-09-2005, 10:41
da linux nn mi ha mai chiesto nulla

a questo punto dovresti descrivere la tua rete.

MetalMassacre
08-09-2005, 11:04
stesso grupo di lavoro, connessi al medesimo switch, nn so che dirti..a livello tecnico è configurato tutto alla perfezione..da win dentro risorse di rete vedo l'icona del pc in cui ho linux, ma se ci clicco sopra per accedervi mi popuzza sta finestra di login!

Crystal1988
08-09-2005, 14:06
Ho fatto l'update dei programmi ed installato alcune cose...
ho montato le altre 5 partizioni in avvio...
ma non riesco a modificarle, mi danno sola lettura
ed inoltre non riesco a metterle in rete...

che fare?

cerbert
08-09-2005, 14:48
Ho fatto l'update dei programmi ed installato alcune cose...
ho montato le altre 5 partizioni in avvio...
ma non riesco a modificarle, mi danno sola lettura
ed inoltre non riesco a metterle in rete...

che fare?

Se sono TUTTE partizioni ntfs, rassegnati a non scriverle (è meglio così), altrimenti vai alla prima pagina, segui il link alla documentazione in italiano, troverai tutte le informazioni per montarle in accesso rw.

x MetalMassacre: eeeehh... quello che intendevo dire era: "chi fa da server e come vengono registrati i computer e gli utenti autorizzati sotto tale server." :D

MetalMassacre
08-09-2005, 14:59
x MetalMassacre: eeeehh... quello che intendevo dire era: "chi fa da server e come vengono registrati i computer e gli utenti autorizzati sotto tale server." :D

beh..è una lan cazzosa con 2 pc caccosi! nessun server ufficiale.. nessun utente all'infuori di me stesso medesimo..la connessione avviene tramite switch a cui è connesso un modem-router e i 2 pc in questione..

Crystal1988
08-09-2005, 15:11
Se sono TUTTE partizioni ntfs, rassegnati a non scriverle (è meglio così), altrimenti vai alla prima pagina, segui il link alla documentazione in italiano, troverai tutte le informazioni per montarle in accesso rw.

x MetalMassacre: eeeehh... quello che intendevo dire era: "chi fa da server e come vengono registrati i computer e gli utenti autorizzati sotto tale server." :D

pure seguendo la guida mi rimane in sola lettura... mannaggia...
Beh per lo meno le ho montate senza problemi...
Faccio passi avanti!

Crystal1988
08-09-2005, 15:16
Bene!
Ora ho sia gnome che kde...
Mi sapete dare dei bei temi per kde e gnome?
grazie

Duncan
08-09-2005, 15:35
immagino che quindi il problema sia tanto + sentito quanto + il sw accede direttamente all'hw, o sbaglio?


In generale si, ma anche per esempio un programma che fa elaborazione audio potrebbe avere il problema

Zorcan
08-09-2005, 15:36
Bene!
Ora ho sia gnome che kde...
Mi sapete dare dei bei temi per kde e gnome?
grazie

Usa Google, troverai molta roba.

http://www.kde-look.org
http://www.gnome-look.org
http://art.gnome.org

cerbert
08-09-2005, 15:56
beh..è una lan cazzosa con 2 pc caccosi! nessun server ufficiale.. nessun utente all'infuori di me stesso medesimo..la connessione avviene tramite switch a cui è connesso un modem-router e i 2 pc in questione..

ghhhh... temo che questo sia uno di quei casi che richiedono una configurazione specifica di samba.
So che è brutto dirtelo a questo punto, ma qui ci vuole una bella spazzolata di HOWTO...
:(
:stordita:

Crystal1988
08-09-2005, 16:10
Usa Google, troverai molta roba.

http://www.kde-look.org
http://www.gnome-look.org
http://art.gnome.org


ma si può che non riesco ad installarli???
come fo?
di kde parlo...

Zorcan
08-09-2005, 16:14
ma si può che non riesco ad installarli???
come fo?
di kde parlo...

Dovrebbe essere facile, dal centro di controllo. Ma non uso Kde, quindi ti consiglio di attendere chi lo usa.

zappy
08-09-2005, 16:56
In generale si, ma anche per esempio un programma che fa elaborazione audio potrebbe avere il problema
beh, si, immagino che sw di questo genere tenda a sfruttare al massimo istruzioni e specificità di una architettura, e magari essere scritto in qualcosa di vicino all'assembler e/o che maneggia direttamente i registri... in tal caso capisco. Ma pensavo fosse un problema di nicchia. Quindi secondo te le compilazioni a 64 bit sono meno stabili e collaudate di quelle a 32? perchè ho scaricato fedora 4 AMD64 e stasera volevo metterla su....

Crystal1988
08-09-2005, 17:29
sto provando ad installare dei driver per la scheda grafica, ma mi chiede di uscire da xserver... ma che è? che devo fare? e poi dopo col kernel che capperi dovrei fare? driver nvidia

Duncan
08-09-2005, 17:31
beh, si, immagino che sw di questo genere tenda a sfruttare al massimo istruzioni e specificità di una architettura, e magari essere scritto in qualcosa di vicino all'assembler e/o che maneggia direttamente i registri... in tal caso capisco. Ma pensavo fosse un problema di nicchia. Quindi secondo te le compilazioni a 64 bit sono meno stabili e collaudate di quelle a 32? perchè ho scaricato fedora 4 AMD64 e stasera volevo metterla su....

Non è detto che sia scritto per forza in assembler o maneggia per forza i registri, può essere anche codice di alto livello, dipende esclusivamente da come è stato scritto o dai dati che deve trattare in generale

Le compilazioni a 64 bit non hanno nessun motivo per essere meno stabili, poi dipende dal programma, in ambiente *nix in particolare, molti programmi erano già 64 bit ready prima dell'arrivo dell'AMD64, linux gira, ad esempio, anche su macchine a 64 bit già da qualche anno


Quindi non mi preoccuperi, l'unica accortezza è verificare se tutti i programmi di propio interesse sono già funzionanti a 64 bit

Per quanto mi riguarda non avrei dubbi... scaricherei il Gentoo Live RR4 64 ed installerei Gentoo 64 bit... mi piangerebbe in guore a tenere tutta quella potenza inutilizzata :)

MetalMassacre
08-09-2005, 19:32
ghhhh... temo che questo sia uno di quei casi che richiedono una configurazione specifica di samba.
So che è brutto dirtelo a questo punto, ma qui ci vuole una bella spazzolata di HOWTO...
:(
:stordita:

forse ho trovato..cmq ci smanetto ancora un po sopra..poi vi diro..grazie intanto cmq

lnessuno
08-09-2005, 20:02
beh..è una lan cazzosa con 2 pc caccosi! nessun server ufficiale.. nessun utente all'infuori di me stesso medesimo..la connessione avviene tramite switch a cui è connesso un modem-router e i 2 pc in questione..



installa webmin, è un frontend per la gestione del computer ed è molto potente... io lo uso al lavoro per attivare e disattivare una condivisione samba quando serve.

cmq se apri il file /etc/samba/smb.conf vedi che è molto semplice... io al lavoro condivido dal mio computer anche una partizione ntfs senza problema alcuno, e gli altri pc la vedono e la scrivono perfettamente :)

lnessuno
08-09-2005, 20:04
ah... per il problema delle password hai impostato guest ok in /etc/samba/smb.conf?

lnessuno
08-09-2005, 20:06
ghhhh... temo che questo sia uno di quei casi che richiedono una configurazione specifica di samba.
So che è brutto dirtelo a questo punto, ma qui ci vuole una bella spazzolata di HOWTO...
:(
:stordita:



fortunatamente posso smentire, penso sia una delle configurazioni più semplici in quanto basta lasciare l'accesso a chiunque per risolvere il problema alla radice :D se invece ci fosse un server, autenticazioni etc... allora non saprei davvero da che parte girarmi :stordita:

Marck
08-09-2005, 22:33
Qualcuno l'ho ha provato a mettere il 2.6.13 su ubuntu??mi è stato detto che devo mettere una versione ancora "breezy" di l'initrd-tools per compilarlo con initrd?? :mc: se ci siente riusciti mi spiegate come??:)
Grazie

ygnoto
09-09-2005, 01:22
Ho provato la live e mi dice che vuole la versione per amd a 32 bit, ma dove la trovo??? :cry:

Marck
09-09-2005, 07:49
Qualcuno l'ho ha provato a mettere il 2.6.13 su ubuntu??mi è stato detto che devo mettere una versione ancora "breezy" di l'initrd-tools per compilarlo con initrd?? :mc: se ci siente riusciti mi spiegate come??:)
Grazie
basta dirmi si o no.. :(

cerbert
09-09-2005, 07:50
sto provando ad installare dei driver per la scheda grafica, ma mi chiede di uscire da xserver... ma che è? che devo fare? e poi dopo col kernel che capperi dovrei fare? driver nvidia

ahiahiahi... prima cosa da fare finita l'installazione: full'immersion delle parti componenti di un SO GNU/Linux.

XServer è, detta semplicemente, il gestore grafico a finestre... ovvero quello che permette a tutte le applicazioni grafiche di avere un aggancio comune.
(Spiegato meglio, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637691 )

Spegnerlo significa, quindi, partire dalla sola console testuale.

Per fare le cose pulite, imho, devi cambiare il runlevel di partenza da "5" (server grafico avviato) a "3" (console) e quindi riavviare.
In quel modo l'avvio si fermerà alla console senza avviare xserver. Login. Installazione Drivers. Poi dai il comando "startx" per verificare che funzioni.
Se funziona, prova ad aprire un po' di cose, fai partire anche gli screensavers, poi riavvia e riprova a dare "startx".
Se funziona anche la seconda volta, riporta pure il runlevel da "3" a "5".

Nota che NON ti ho detto come cambiare il runlevel... eh, eh, eh... qualcosa dovrai anche scoprire da solo.
...
...
...
(PSSSSST: quarda qui. http://www.comptechdoc.org/os/linux/howtos/linux_htlevels.html
http://www.linuxhomenetworking.com/linux-hn/runlevels.htm )
:D

CORREZIONE. Molto meglio seguire questa spiegazione.
https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia
LEGGIAMO LA DOCUMENTAZIONE!!!! (detto anche a me stesso)

cerbert
09-09-2005, 07:53
Ho provato la live e mi dice che vuole la versione per amd a 32 bit, ma dove la trovo??? :cry:

Ma... hai un AMD64?
Altrimenti la i386 dovrebbe andare perfettamente...
:wtf:

http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/hoary/

xMarck: no. :p

cerbert
09-09-2005, 08:22
Per metalmassacre.
Se non l'hai ancora vista:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1008980

webwolf è uno che "ne sa".

Carcass
09-09-2005, 11:11
basta dirmi si o no.. :(
Il tasso per me è lontano, io credo che sia meglio tenere la linux-box attuale e spremerla........... ;)

Crystal1988
09-09-2005, 12:11
ahiahiahi... prima cosa da fare finita l'installazione: full'immersion delle parti componenti di un SO GNU/Linux.

XServer è, detta semplicemente, il gestore grafico a finestre... ovvero quello che permette a tutte le applicazioni grafiche di avere un aggancio comune.
(Spiegato meglio, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637691 )

Spegnerlo significa, quindi, partire dalla sola console testuale.

Per fare le cose pulite, imho, devi cambiare il runlevel di partenza da "5" (server grafico avviato) a "3" (console) e quindi riavviare.
In quel modo l'avvio si fermerà alla console senza avviare xserver. Login. Installazione Drivers. Poi dai il comando "startx" per verificare che funzioni.
Se funziona, prova ad aprire un po' di cose, fai partire anche gli screensavers, poi riavvia e riprova a dare "startx".
Se funziona anche la seconda volta, riporta pure il runlevel da "3" a "5".

Nota che NON ti ho detto come cambiare il runlevel... eh, eh, eh... qualcosa dovrai anche scoprire da solo.
...
...
...
(PSSSSST: quarda qui. http://www.comptechdoc.org/os/linux/howtos/linux_htlevels.html
http://www.linuxhomenetworking.com/linux-hn/runlevels.htm )
:D

CORREZIONE. Molto meglio seguire questa spiegazione.
https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia
LEGGIAMO LA DOCUMENTAZIONE!!!! (detto anche a me stesso)

Pensa... ieri l'ho fatto partire in run level 3 per errore...
cmq ho capito...
Ah, i driver come dice l'ultima guida postata li ho già messi...
ma volevo solo fare pratica... anche perché questi sono più recenti...
Poi una cosa, non riesco proprio a configurare il kernel...
cioè, ne compilare, ne configurare. Ho fatto una copia del kernel attuale in /linux... ma i comandi make config, make xconfig e make menuconfig non funzionano. boh...

ygnoto
09-09-2005, 13:21
Ho provato ubuntu live!!! Sono rimasto soddisfatto, adesso vorrei installarlo sul pc, io ho una partizione C: su cui ho win più programmi di 26 Gb poi ho un'altra partizione D: di 94 gb che è vuota, dove di solito ho tutti i documenti. E' vuota perchè l'ho svotata per vedere il da farsi. Cosa devo fare per installarlo???
Mi basta mettere il cd e farlo partire e poi scegliere di formattare la partizione D: e di creare una partzione di 20 gb su cui mettere Linux, o devo procedere in altro modo???
Una volta installato, se riavvio mi usciranno 2 boot e potrò scegliere, o mi sarà impossibile arrivare a windows, come una volta mi capito con un'altra distro???
Programmo in php, su ubuntu è già installato il pacchetto apache php e mysql o lo devo installare io???
Dalla versione live non riesco a connettermi, perchè non so come configurarla, che cosa devo mettere su server, porta... io utilizzo aliceadsl... Aiutatemi, grazie!!!

:D

cerbert
09-09-2005, 13:24
Pensa... ieri l'ho fatto partire in run level 3 per errore...
cmq ho capito...
Ah, i driver come dice l'ultima guida postata li ho già messi...
ma volevo solo fare pratica... anche perché questi sono più recenti...
Poi una cosa, non riesco proprio a configurare il kernel...
cioè, ne compilare, ne configurare. Ho fatto una copia del kernel attuale in /linux... ma i comandi make config, make xconfig e make menuconfig non funzionano. boh...

Se posso darti un consiglio... senza essere chissà quale guru io stesso, non ti far prendere dalla fretta.
Compilare il kernel con gli ultimissimi driver fighi è una cosa che, se mai ti servirà farla, puoi tranquillamente rimandare al futuro.
Per ora goditi la semplicità di ubuntu e prova a seguire, passo passo, altri e più importanti HowTo's come quello su iptables e comincia a impadronirti degli editor di base come vim.
Il kernel può aspettare.
;)

xygnoto: tutto quello che cerchi, esiste già.
https://wiki.ubuntu.com/ItalianDocumentationNew

ps: 10GB per ubuntu bastano e avanzano.

ygnoto
09-09-2005, 13:32
Se posso darti un consiglio... senza essere chissà quale guru io stesso, non ti far prendere dalla fretta.
Compilare il kernel con gli ultimissimi driver fighi è una cosa che, se mai ti servirà farla, puoi tranquillamente rimandare al futuro.
Per ora goditi la semplicità di ubuntu e prova a seguire, passo passo, altri e più importanti HowTo's come quello su iptables e comincia a impadronirti degli editor di base come vim.
Il kernel può aspettare.
;)

xygnoto: tutto quello che cerchi, esiste già.
https://wiki.ubuntu.com/ItalianDocumentationNew

ps: 10GB per ubuntu bastano e avanzano.

Grazie, quindi mi dici che non avrò problemi con il boot???
Mentre per configurare il live cd per andare su internet con alice come devo fare???

Il php e mysql sono già compresi???

;)

cerbert
09-09-2005, 13:35
Il php e mysql sono già compresi???

;)

Non usandoli non ho controllato.
Fai riferimento ai siti di documentazione riportati nella prima pagina di questo topic ed al sito "madre". Con pochissimo sforzo avrai probabilmente più informazioni di quante ne cerchi.
;)

ygnoto
09-09-2005, 13:41
OK!!!

L'unico problema è Alice adsl, non riesco proprio a configurarlo... :cry:

Se non riesco a configurarlo sul live non mi potrò connettere su ubuntu installato... ;)

Sapete aiutarmi... :confused:

Scusate, so di essere un rompaca**o, ma non voglio fare guai visto che il pc non è solo mio... :(

Al Azif
09-09-2005, 13:42
Visto che ci sono nuovi "arrivi" nel mondo Linux non posso che consigliare di leggere questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010767

ygnoto
09-09-2005, 13:49
Visto che ci sono nuovi "arrivi" nel mondo Linux non posso che consigliare di leggere questa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1010767

Grazie :D

Resta il problema Alice però... :doh:

Zorcan
09-09-2005, 13:50
Resta il problema Alice però... :doh:

Ma quante volte hai intenzione di chiederlo? ;) :D

E' inutile scriverlo cinque volte in dieci minuti, sempre uguale. Ne basta una, magari corredata del tipo di modem e particolari vari.

cerbert
09-09-2005, 14:50
Grazie :D

Resta il problema Alice però... :doh:

se il modem è collegato ad una scheda di rete: sudo pppoeconf e poi rispondi alle sue domande.
Se non capisci qualcosa, man pppoeconf.

Se il modem è collegato via USB... POTRESTI vedere come configurare il modem via USB (vai su google -> scrivi "[marca modem] alice usb linux" e vedi cosa trovi)... OPPURE potresti spendere 5Eu per una scheda di rete Realtek e risolvere tutti i problemi. ;)

D'ora in poi mi sento di consigliare a chi inizia di seguire questi semplici passi, prima di domandare.

1) ho un problema / errore
2) vado alla prima pagina e seguo il link documentazione. Risolve? (vai a 9)
3) vado su google e scrivo le parti salienti del problema o il messaggio d'errore nella ricerca. Esempio: non riesco a configurare l'ADSL Alice sotto Linux, scrivo "configurare ADSL Alice Linux". Leggo le pagine linkate. Risolve? (vai a 9)
4) provo a togliere parole irrilevanti dalla ricerca di google. Ad esempio riprovo con "configurare ADSL Linux" o riduco la stringa di errore a seconda di quello che mi pare sia il punto critico. Leggo le pagine linkate. Risolve? (vai a 9)
5) scrivo nella ricerca di google "[problema] HOWTO". Leggo le pagine linkate. Risolve? (vai a 9)
6) leggo il primo post del thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680. Ubuntu discende da Debian, molte cose sono in comune. Risolve? (vai a 9)
7) Consulto il thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=707640 tra le varie guide (soprattutto i "Documentation Projects" e le raccolte HOWTO). Risolve? (vai a 9)
8) Infine posto la domanda. Risolve? (vai a 9)
9) Evviva! Ho risolto! Oppure...
10) Non ho risolto una ceppa... ci riprovo più tardi.

Insomma, non vi aspettate che ci sia sempre e subito qualcuno disposto a ripetere cose probabilmente già dette... altrimenti, ciao, ciao autonomia.

zappy
09-09-2005, 15:25
...Per quanto mi riguarda non avrei dubbi... scaricherei il Gentoo Live RR4 64 ed installerei Gentoo 64 bit... mi piangerebbe in guore a tenere tutta quella potenza inutilizzata :)
ma porca puzzola :mad: Tanto x cambiare fedora4 NON funziona. Corruzione del video da parte di X... :muro:

lorenzo79
09-09-2005, 19:40
oggi ho provato a far vedere sta bellissima batteria del laptop col procedimento indicato nell'altro thread...

Tuttavia quando mando il tutto a compilare si blocca qua

drivers/acpi/osl.c:62:10: empty file name in #include
drivers/acpi/osl.c: In function `acpi_os_table_override':
drivers/acpi/osl.c:313: error: `AmlCode' undeclared (first use in this function)
drivers/acpi/osl.c:313: error: (Each undeclared identifier is reported only once
drivers/acpi/osl.c:313: error: for each function it appears in.)
make[3]: *** [drivers/acpi/osl.o] Error 1
make[2]: *** [drivers/acpi] Error 2
make[1]: *** [drivers] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-source-2.6.10'
make: *** [stamp-build] Error 2

MadMax_2000
10-09-2005, 12:47
una informazione:

come faccio sotto Ubuntu a caricare le partizioni di Windows NTFS per poter leggermi i dati.

Se non mi ricordo male in RedHat modificavo il file Fstab aggiungendo i percorsi logici delle partizioni con relative codifiche di lettura.

Potete aiutarmi?

Grazie.
Massimo.

MadMax_2000
10-09-2005, 12:58
per quanto detto precedentemente ho trovato la funzione "Disks" che attiva la lettura dei dischi.

Unico problema; mi dice che non sono un user "root" e che cio' può esser fatto solo da utenti che hanno le permission di root. Ma cavolo, in installazione nessuno mi ha chiesto di mettere una psw di root.

Ne esiste una standard? Non esiste l'utente "root"? Come posso fare?

Saluti
Max.

MadMax_2000
10-09-2005, 13:14
l'errore che mi perseguita è il seguente:

Failed to run boot-admin as user-root:
child terminated with 210 status

????
Help me

Saluti
Max

CARVASIN
10-09-2005, 13:27
una informazione:

come faccio sotto Ubuntu a caricare le partizioni di Windows NTFS per poter leggermi i dati.

Se non mi ricordo male in RedHat modificavo il file Fstab aggiungendo i percorsi logici delle partizioni con relative codifiche di lettura.

Potete aiutarmi?

Grazie.
Massimo.
ti può essere d'aiuto? http://ubuntu.mondonerd.com/#automountntfs

ciao!

MadMax_2000
10-09-2005, 13:36
ti può essere d'aiuto? http://ubuntu.mondonerd.com/#automountntfs

ciao!


MA io non capisco una cosa: voi avete una psw di root? perchè...io non ho nessuna psw assegnata e manco mi è stata chiesta?...

:rolleyes:

lnessuno
10-09-2005, 13:41
perchè ubuntu di default non usa l'utente root, ma per amministrare il pc si fa tutto di sudo...


a me la cosa non paice, e l'ho abilitato :p cmq guarda il primo post di questa discussione per maggiori dettagli

CARVASIN
10-09-2005, 13:43
MA io non capisco una cosa: voi avete una psw di root? perchè...io non ho nessuna psw assegnata e manco mi è stata chiesta?...

:rolleyes:
guarda nn so dirti...io non so usare ubuntu :D forse è la stessa che usi per loggarti all'inizio? non so io quelle poche volte che ho usato il terminale con il commando sudo, quando mi richiedeva la password, ho sempre messo la stessa che uso per loggarmi all'inizio,e ha sempre funzionato! non so se è questa la risposta che cerchi...forse meglio che mi sto zitto :D ciao!

MadMax_2000
10-09-2005, 13:47
perchè ubuntu di default non usa l'utente root, ma per amministrare il pc si fa tutto di sudo...


a me la cosa non paice, e l'ho abilitato :p cmq guarda il primo post di questa discussione per maggiori dettagli


come hai fatto ad abilitare il root...?? mi interessa... a me sto sudo non piace..anzi mi fà schifo... :D

Zorcan
10-09-2005, 14:00
come hai fatto ad abilitare il root...?? mi interessa... a me sto sudo non piace..anzi mi fà schifo... :D

Leggi le FAQ su ubuntulinux.org (http://www.ubuntu.com/support/documentation/faq/root).

CARVASIN
10-09-2005, 14:01
come hai fatto ad abilitare il root...?? mi interessa... a me sto sudo non piace..anzi mi fà schifo... :D
ma non credo di aver abilitato qualcosa...ripeto, ubuntu l'ho usato praticamente...mai! :) sto aspettando il pc nuovo, poi inizierò ad usarlo..cmq sudo non credo abiliti il root (ricordo sempre che io non sono pratico, chiedo scusa se scrivo emerite ca@@ate) piuttosto serve ad eseguire un comando eseguibile soltanto da utente root senza loggarsi come root (come fosse un permesso speciale temporaneo; spero sia cosi :( ). prova invece a digitare: su "password" poi fai quel che devi fare e vedi se ti da ancora quell'errore! di più non so che dirti mi dispiace :boh:

PS: ultimo consiglio, leggiti tutto il 3d (e anche le guide dei primi post)...so che è lungo ma ne vale la pena, c'è gente molto ma molto competente e brava che ha già trattato alcuni argomenti! ciao e buona fortuna :)

EDIT: leggi la FAQ che spiega meglio di me :)

Radical
10-09-2005, 14:30
Ciao a tutti..

Ho installato sul pc della mia ragazza Ubuntu, ma ho un problema.. Il suo PC aveva 2 partizioni nello stesso HD fatte con Win.. Ho installato Ubuntu nella prima, continuando ad usare la seconda (FAT) come repository.. Ora però Ubuntu non mi vede la seconda partizione.. Come fò a montargliela?

Grazie

MadMax_2000
10-09-2005, 14:42
Ciao a tutti..

Ho installato sul pc della mia ragazza Ubuntu, ma ho un problema.. Il suo PC aveva 2 partizioni nello stesso HD fatte con Win.. Ho installato Ubuntu nella prima, continuando ad usare la seconda (FAT) come repository.. Ora però Ubuntu non mi vede la seconda partizione.. Come fò a montargliela?

Grazie

auguri.......

sono anch'io fermo con un sistema..inutile..per ora.. stesso problema. :(

CARVASIN
10-09-2005, 14:50
auguri.......

sono anch'io fermo con un sistema..inutile..per ora.. stesso problema. :(
scusate ma non avete letto la guida nel post mio e di zorcan? li c'è scritto come fare...e per giunta funziona pure :) ci sono riuscito io quindi può farlo chiunque :D

KenMasters
10-09-2005, 15:01
ciao ho appena installato ubuntu breezy preview sul mio sistema al posto della hoary, ma ho problemi a compilare i driver per il modem usb (eagle chipset). Vuole il gcc-3.4 mentre breezy viene fornita con il gcc-4.0. Ho provato a risolvere creando un link simbolico al gcc 4 e sembra compilare ma alla fine il binario non funziona correttamente. Come mettere il gcc-3.4 senza incasinare tutto il sistema? grazie.

Radical
10-09-2005, 15:10
scusate ma non avete letto la guida nel post mio e di zorcan? li c'è scritto come fare...e per giunta funziona pure :) ci sono riuscito io quindi può farlo chiunque :D


Ok, funge... Vorrei ora farmi un collegamento al desktop... Possibile?

Radical
10-09-2005, 15:26
altro problema... Ho un router a cui è connesso il modem.. Riesco ad accedere al ruoter e a vedere le sue impostazioni, ma non riesco ad accedere ad internet?!

CARVASIN
10-09-2005, 16:52
Ok, funge... Vorrei ora farmi un collegamento al desktop... Possibile?
hai per caso risolto questo problema? se si magari dillo cosi se qualcun'altro si trova col tuo stesso problema può trovare subito la soluzione :) grazie ciao!
in caso contrario nisba :D

Carcass
10-09-2005, 19:45
auguri.......

sono anch'io fermo con un sistema..inutile..per ora.. stesso problema. :(
https://wiki.ubuntu.com//AutomaticallyMountMSWindowsPartitions

leggete qui........... ;)

Radical
10-09-2005, 19:48
hai per caso risolto questo problema? se si magari dillo cosi se qualcun'altro si trova col tuo stesso problema può trovare subito la soluzione :) grazie ciao!
in caso contrario nisba :D


Non riesco a fare il collegamento, e poi ho il problema sul router?!

Carcass
10-09-2005, 20:19
Non riesco a fare il collegamento, e poi ho il problema sul router?!
mi spieghi quale è il problema......

per il collegamento desktop fai menu risorse e poi le trascini.........
oppure clicchi col destro sul desk e te lo crei: scegli type e in url ci metti il percorso /media/winfat (da me) gli dai un nome ed una icona....
Per il router non ho seguito quale è il problema.................. :)

Radical
10-09-2005, 21:09
Vediamo, iniziamo a risolvere 1 cosa con calma..

collego il portatile direttamente al desktop (XP).. I 2 si piggano, il desktop con win xp riesce addirittura a vedere il portatile come "Nome (ubuntu, Samba)" ma quando ci clicco sopra mi chiede passw e host?! mentre il portatile con Ubuntu installato non mi vede nemmeno il desktop, pinga solo..

Dgames
10-09-2005, 21:17
1)In ubuntu non esiste il chkconfig!!?!? c'è qualcosa di analogo per vedere i servizi attivi?

2)stò seguendo questa guida per collegare tra loro 2 pc:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet#Configurazione_LAN

pc1: server collegato a fastweb con una scheda di rete e con l'altra al pc2
pc2: collegato a pc1 con scheda di rete

entrambi con ubuntu.
seguendo quella guida arrivo alla fase di test in cui mi dice di testare la connessione con ping uno verso l'altro TUTTO OK
altro con nslookup verso un sito tutto ok
altro testo con ping verso sito FALLISCE E INFATTI NON RIESCO A CONNETTEMRI A INTERNET COL PC2, COSA POSSO FARE?
GRAZIE

Radical
11-09-2005, 10:31
Vediamo, iniziamo a risolvere 1 cosa con calma..

collego il portatile direttamente al desktop (XP).. I 2 si piggano, il desktop con win xp riesce addirittura a vedere il portatile come "Nome (ubuntu, Samba)" ma quando ci clicco sopra mi chiede passw e host?! mentre il portatile con Ubuntu installato non mi vede nemmeno il desktop, pinga solo..


Smanettando tutti e due si vedono e pingano ma quando tento di accedere mi viene chiesta la passw, l'utenza e il dominio x accedere... Come fare?

Radical
11-09-2005, 16:46
Il Wireless senza shared Key mi funge (a parte che nn riesco ad uscire sulla rete), però se invece decido di mettere la shared key, sia decimale che esa, non riesco nemmeno ad accedere al router!

Come si fa a impostare Ubuntu in modalità "Sared Key"?


TNX

Xidius
11-09-2005, 20:44
salve ragazzi, ho il seguente problema: ho installato ubuntu 5.0.4, ho messo i reposity e aggiornato tutto il sistema; dopodiche provo ad installare amule e mi da le seguenti linee:


Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amule: Dipende: libglib1.2 (>= 1.2.0) ma non è installabile
Dipende: libgtk1.2 (>= 1.2.10-4) ma non è installabile
Dipende: libwxgtk2.4 (>= 2.4.2.6) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


ovviamente quelle librerie, le ho aggiornate all'ultima versione solo che continua a darmi questo problema....

Dgames
11-09-2005, 22:32
1)In ubuntu non esiste il chkconfig!!?!? c'è qualcosa di analogo per vedere i servizi attivi?

2)stò seguendo questa guida per collegare tra loro 2 pc:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet#Configurazione_LAN

pc1: server collegato a fastweb con una scheda di rete e con l'altra al pc2
pc2: collegato a pc1 con scheda di rete

entrambi con ubuntu.
seguendo quella guida arrivo alla fase di test in cui mi dice di testare la connessione con ping uno verso l'altro TUTTO OK
altro con nslookup verso un sito tutto ok
altro testo con ping verso sito FALLISCE E INFATTI NON RIESCO A CONNETTEMRI A INTERNET COL PC2, COSA POSSO FARE?
GRAZIE



Up x piacere è urgente

Carcass
11-09-2005, 23:30
salve ragazzi, ho il seguente problema: ho installato ubuntu 5.0.4, ho messo i reposity e aggiornato tutto il sistema; dopodiche provo ad installare amule e mi da le seguenti linee:


Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
amule: Dipende: libglib1.2 (>= 1.2.0) ma non è installabile
Dipende: libgtk1.2 (>= 1.2.10-4) ma non è installabile
Dipende: libwxgtk2.4 (>= 2.4.2.6) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


ovviamente quelle librerie, le ho aggiornate all'ultima versione solo che continua a darmi questo problema....
http://koti.mbnet.fi/ots/linux/hoary/

a questo indirizzo scarichi il deb gia compilato lo installai e risolvi tutto.......... ;)

Radical
11-09-2005, 23:44
Ciao di nuovo...

Sono riuscito a impostare il Wi-Fi (a parte le Shared), ora quello che mi premeè un'altra cosa.. Ho installato Ubuntu su una partizione dove prima c'era Xp, usando l'altra partizione come contenitore per documenti etc... Ora, sono riuscito a montare la seconda partizione ma non riesco ad accedere in scrittura alle cartelle della seconda partizione!!

CARVASIN
11-09-2005, 23:45
Ciao di nuovo...

Sono riuscito a impostare il Wi-Fi (a parte le Shared), ora quello che mi premeè un'altra cosa.. Ho installato Ubuntu su una partizione dove prima c'era Xp, usando l'altra partizione come contenitore per documenti etc... Ora, sono riuscito a montare la seconda partizione ma non riesco ad accedere in scrittura alle cartelle della seconda partizione!!
se sono partizioni NTFS mi sa che nn le scrive...

Radical
11-09-2005, 23:51
se sono partizioni NTFS mi sa che nn le scrive...

FAT

cerbert
12-09-2005, 09:58
Scusate, detesto ripetere cose già dette ma, se si continua così facciamo 100 post senza andare avanti.

Se avete un problema, POSTATE qualche dato in più, in questo caso il tuo /etc/fstab non sarebbe male.
Non siamo collegati in VPN al vostro computer, quindi non possiamo immaginarci cosa non va...

Detto questo, un piccolo avviso per chi usa i driver nvidia proprietari. Negli updates automatici di questi giorni ci sono i kernel 2.6.10-5 aggiornati. Se li installate FATE ASSOLUTAMENTE il reinstall dei driver nvidia, altrimenti vi beccate schermo nero al riavvio successivo.
Fate riferimento a:
https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia
per i passi da seguire.
;)

Al Azif
12-09-2005, 14:10
1)In ubuntu non esiste il chkconfig!!?!? c'è qualcosa di analogo per vedere i servizi attivi?

2)stò seguendo questa guida per collegare tra loro 2 pc:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet#Configurazione_LAN

pc1: server collegato a fastweb con una scheda di rete e con l'altra al pc2
pc2: collegato a pc1 con scheda di rete

entrambi con ubuntu.
seguendo quella guida arrivo alla fase di test in cui mi dice di testare la connessione con ping uno verso l'altro TUTTO OK
altro con nslookup verso un sito tutto ok
altro testo con ping verso sito FALLISCE E INFATTI NON RIESCO A CONNETTEMRI A INTERNET COL PC2, COSA POSSO FARE?
GRAZIE

Ti rispondo alla prima, l'altra non saprei, non ho mai fatto una lan per cui non sono informato. Ci sono diverse utility per disabilitare i servizi, rcconfig, sysvconfig, la prima è un pò difficile se non sai come funziona il sistema init, la seconda è molto semplice ma oramai non più mantenuto.
Il alternativa c'è il bum, bootup manager, è stato inserito ufficialmente in breezy, ma volendo lo puoi scaricare dl sito ufficiale, ci sono i .deb ;)
http://www.marzocca.net/linux/bum.html

Radical
12-09-2005, 21:58
Scusate, detesto ripetere cose già dette ma, se si continua così facciamo 100 post senza andare avanti.

Se avete un problema, POSTATE qualche dato in più, in questo caso il tuo /etc/fstab non sarebbe male.
Non siamo collegati in VPN al vostro computer, quindi non possiamo immaginarci cosa non va...

Detto questo, un piccolo avviso per chi usa i driver nvidia proprietari. Negli updates automatici di questi giorni ci sono i kernel 2.6.10-5 aggiornati. Se li installate FATE ASSOLUTAMENTE il reinstall dei driver nvidia, altrimenti vi beccate schermo nero al riavvio successivo.
Fate riferimento a:
https://wiki.ubuntu.com/ItalianBinaryDriverHowto/Nvidia
per i passi da seguire.
;)

proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remonunt-ro 0 1
/dev/hdb /media/cdr0 udf,iso9660 ro,user,nauto 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0

cerbert
13-09-2005, 08:10
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remonunt-ro 0 1
/dev/hdb /media/cdr0 udf,iso9660 ro,user,nauto 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0

AHAAAAH!

Innanzitutto smonta la partizione poi.
Prova a scrivere (se hai un sistema monoutente):
/dev/hda5 /mnt/windows vfat rw,auto,uid=1000,gid=1000 0 0

Dopo di che verifica che funzioni con un "mount -a".
Chiaramente vale soltanto in caso di singleuser (1000 è l'id dell'utente creato di default). Ho usato sempre questo, mentre le umask mi danno sempre problemi (colpa mia, senza dubbio).

Radical
13-09-2005, 09:26
AHAAAAH!

Innanzitutto smonta la partizione poi.
Prova a scrivere (se hai un sistema monoutente):
/dev/hda5 /mnt/windows vfat rw,auto,uid=1000,gid=1000 0 0

Dopo di che verifica che funzioni con un "mount -a".
Chiaramente vale soltanto in caso di singleuser (1000 è l'id dell'utente creato di default). Ho usato sempre questo, mentre le umask mi danno sempre problemi (colpa mia, senza dubbio).



Ho messo questa riga al posto della tua..

/dev/hda5 /mnt/windows vfat user,fmask=0111,dmask=0000 0 0

Combia molto?
Ora vedo la partizione come G32 (32 sono i GB), ci posso scrivere e leggere, solo che non posso scrivere nelle cartelle già presenti e create da Win?!

Come faccio a dire a Ubuntiu di dare accesso a tutte le cartelle/files presenti nella partizione?

cerbert
13-09-2005, 09:56
Ho messo questa riga al posto della tua..

/dev/hda5 /mnt/windows vfat user,fmask=0111,dmask=0000 0 0

Combia molto?
Ora vedo la partizione come G32 (32 sono i GB), ci posso scrivere e leggere, solo che non posso scrivere nelle cartelle già presenti e create da Win?!

Come faccio a dire a Ubuntiu di dare accesso a tutte le cartelle/files presenti nella partizione?

Innanzitutto penso tu DEBBA in caso di partizioni windows dare esplicito il rw.
Dopo di che non sono molto pratico delle "mask", quindi non sono sicuro degli effetti. se posti un "ls -la" della partizione si vedono subito le impostazioni di accesso.

Radical
13-09-2005, 10:12
Innanzitutto penso tu DEBBA in caso di partizioni windows dare esplicito il rw.
Dopo di che non sono molto pratico delle "mask", quindi non sono sicuro degli effetti. se posti un "ls -la" della partizione si vedono subito le impostazioni di accesso.


Appena arrivo a casa sta sera provo un paio di soluzioni..

Al Azif
13-09-2005, 11:46
Ho messo questa riga al posto della tua..

/dev/hda5 /mnt/windows vfat user,fmask=0111,dmask=0000 0 0

Combia molto?
Ora vedo la partizione come G32 (32 sono i GB), ci posso scrivere e leggere, solo che non posso scrivere nelle cartelle già presenti e create da Win?!

Come faccio a dire a Ubuntiu di dare accesso a tutte le cartelle/files presenti nella partizione?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9146887&postcount=1576

Radical
13-09-2005, 12:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9146887&postcount=1576


Proverò..

Domada:

Tu hai accesso a tutti i files, tutte le cartelle anche quelle create da windows in precedenza e in lettura/scrittura?

Al Azif
13-09-2005, 16:34
Proverò..

Domada:

Tu hai accesso a tutti i files, tutte le cartelle anche quelle create da windows in precedenza e in lettura/scrittura?

Quella in FAT posso fare tutto quello che voglio come utente, creare, cancellare, qualsaisi cosa, quella in NTFS solo lettura.

Radical
13-09-2005, 19:49
ho provato, in tutti i modi.. Le cartelle che creo posso tranquillamente copiarle/editarle, quelle già presenti,create da Win me le fa solo leggere?!

Carcass
13-09-2005, 20:02
ho provato, in tutti i modi.. Le cartelle che creo posso tranquillamente copiarle/editarle, quelle già presenti,create da Win me le fa solo leggere?!
hai provato i permessi dei file...........

Radical
13-09-2005, 20:03
A sto punto proverò quelli.. ;)

Carcass
13-09-2005, 20:17
A sto punto proverò quelli.. ;)
leggi http://ddos.isleoftortuga.org/forum/index.php?showtopic=5921&view=findpost&p=104392
vedi se risolvi :)

Radical
13-09-2005, 21:58
Come si può aggiungere/modificare i menu presenti? Mi spiego meglio, voglio inserire dei programmi in Applicazioni-->Internet, come si fa?

ygnoto
13-09-2005, 22:02
Sono riuscito a far funzionare sto ubuntu... :ciapet:

Anche se di mano, me ne avete dato proprio poca... :rolleyes:

X internet: ho spostato il mio modem usb su porta ethernet di modo che ubuntu lo riconoscesse subito, più facilmente... :p

Ho lanciato pppoeconfa da root con sudo e ubuntu ha riconosciuto tutto, adesso però ogni volta che devo connettermi devo fare tutta questa yrafila di lanciare da root pppoeconf o c'è un altro modo, come mi conviene fare???

Per i pacchetti, apro synaptic (o come diamine si scrive) metto tutti i pacchetti che mi servono ma come faccio farli scaricare???

Scusate per le domande ovvie, forse stupide, ma non ci riesco proprio... :stordita:

Grazie

Carcass
13-09-2005, 22:03
Come si può aggiungere/modificare i menu presenti? Mi spiego meglio, voglio inserire dei programmi in Applicazioni-->Internet, come si fa?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=38183

questo è cio che ti serve se come presumo sei in gnome, se sei in kde non ne hai bisogno dato che kde ha tutto dentro per modificare i menu...........

Ma per i permessi hai risolto......... :)

Radical
13-09-2005, 22:05
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=38183

questo è cio che ti serve se come presumo sei in gnome, se sei in kde non ne hai bisogno dato che kde ha tutto dentro per modificare i menu...........

Ma per i permessi hai risolto......... :)

Non ancora.. Ti ringrazio di tutto, ora testo e poi al max ti fo sapere...

Carcass
13-09-2005, 22:08
Sono riuscito a far funzionare sto ubuntu... :ciapet:

Anche se di mano, me ne avete dato proprio poca... :rolleyes:

X internet: ho spostato il mio modem usb su porta ethernet di modo che ubuntu lo riconoscesse subito, più facilmente... :p

Ho lanciato pppoeconfa da root con sudo e ubuntu ha riconosciuto tutto, adesso però ogni volta che devo connettermi devo fare tutta questa yrafila di lanciare da root pppoeconf o c'è un altro modo, come mi conviene fare???

Per i pacchetti, apro synaptic (o come diamine si scrive) metto tutti i pacchetti che mi servono ma come faccio farli scaricare???

Scusate per le domande ovvie, forse stupide, ma non ci riesco proprio... :stordita:

Grazie

rifai pppoeconf e setti all'avvio connetti automaticamente se hai una flat, se no puoi usare il monitor di connessione che puoi aggiungere sulla barra di gnome....

Per synaptic lo apri ti trovi il prog che vuoi e poi fai applica e lui fa tutto.......semplice no :O

CARVASIN
13-09-2005, 22:12
su ubuntuitalia c'è una news del rilascio della colony4 di ubuntu 5.10...ultima colony cd prima di breezy preview...sul sito ubuntulinux.org è già presente breezy preview...è quella ufficiale? scusate la domanda ovvia ma non ho ben capito se è quella "ufficiale" o meno! (ricordo che carcass mi aveva postato un'articolo riguardo i rilasci delle distro ubuntu e ricordo che dopo hoary c'era appunto la breezy) grazie!

ygnoto
13-09-2005, 22:16
rifai pppoeconf e setti all'avvio connetti automaticamente se hai una flat, se no puoi usare il monitor di connessione che puoi aggiungere sulla barra di gnome....



Se lo sapessi come si fa, è il mio primo linux... :cry:

Riprovo, per il monitor di connessione, come lo aggiungo su gnome???

Grazie :D

Carcass
13-09-2005, 22:18
su ubuntuitalia c'è una news del rilascio della colony4 di ubuntu 5.10...ultima colony cd prima di breezy preview...sul sito ubuntulinux.org è già presente breezy preview...è quella ufficiale? scusate la domanda ovvia ma non ho ben capito se è quella "ufficiale" o meno! (ricordo che carcass mi aveva postato un'articolo riguardo i rilasci delle distro ubuntu e ricordo che dopo hoary c'era appunto la breezy) grazie!
in pratica questa versione è quella che precede la versione preview della nuova ubuntu che dovrebbe venire fuori adesso non ricordo se ottobre o aprile.........
Se sei un tester OK se no non ci pensare nemmeno ad usarla formatteresti ogni ora, + o -............

Carcass
13-09-2005, 22:19
Se lo sapessi come si fa, è il mio primo linux... :cry:

Riprovo, per il monitor di connessione, come lo aggiungo su gnome???

Grazie :D
sulla barra di gnome Destro>aggiungi al pannello>.............eh bei tempi :bimbo:

CARVASIN
13-09-2005, 22:22
in pratica questa versione è quella che precede la versione preview della nuova ubuntu che dovrebbe venire fuori adesso non ricordo se ottobre o aprile.........
Se sei un tester OK se no non ci pensare nemmeno ad usarla formatteresti ogni ora, + o -............
scusa...è che non so cosa si intenda per preview (comunque su ubuntulinux la preview è uscita)...in ogni caso no, non sono un tester (lo avevi capito vero! :D ). cmq ho capito...breezy non è ancora uscita! grazie! :)

Radical
13-09-2005, 22:24
funziona tutto da dio!

Carcass
13-09-2005, 22:25
funziona tutto da dio!
:confused: :confused:

Radical
13-09-2005, 22:28
Continuiamo con le domande (me ne approfitto) ho disinstallato il Firefox di Ubuntu e ho scaricato l'ultima versione da MozillaItalia.. Scompatto il file e lo installo.. Peccato che non ho l'eseguibile da nessuna parte e se vado nella directory di installazione non so cosa e come lanciare?!

Radical
13-09-2005, 22:29
:confused: :confused:




I tuoi preziosi consigli.. asd

ygnoto
13-09-2005, 22:38
Un altra domanda e poi vi lascio in pace, mi sapreste dare la lista completa dei comendi lanciabili dal terminale sia da root che da shell, in ubuntu...

Grazie... :D

ygnoto
13-09-2005, 23:20
Ho lanciato da root pppoeconf fatto come detto da voi e configurato la connessione connetti da subito ma non va... :cry:

NOn so proprio come fare, mi sapreste aiutare??? :mc:

Carcass
14-09-2005, 02:33
Continuiamo con le domande (me ne approfitto) ho disinstallato il Firefox di Ubuntu e ho scaricato l'ultima versione da MozillaItalia.. Scompatto il file e lo installo.. Peccato che non ho l'eseguibile da nessuna parte e se vado nella directory di installazione non so cosa e come lanciare?!
o lo lanci da console: firefox& oppure ti crei un link sul desktop
Destro>Crea collegamento>Applicazione>Firefox, gli dai una icona e via....... ;)

Carcass
14-09-2005, 02:34
I tuoi preziosi consigli.. asd
;) :sofico:

Carcass
14-09-2005, 02:35
Un altra domanda e poi vi lascio in pace, mi sapreste dare la lista completa dei comendi lanciabili dal terminale sia da root che da shell, in ubuntu...

Grazie... :D
Ubuntu ha gli stessi comandi da shell che ha qualsiasi distro............per i comandi digita: www.google.it :D

Carcass
14-09-2005, 02:36
Ho lanciato da root pppoeconf fatto come detto da voi e configurato la connessione connetti da subito ma non va... :cry:

NOn so proprio come fare, mi sapreste aiutare??? :mc:
https://wiki.ubuntu.com/ADSLPPPoE :D

ygnoto
14-09-2005, 03:58
https://wiki.ubuntu.com/ADSLPPPoE :D

Fin li ci arrivo e mi connetto, l'unico problema èche non lo voglio fare tutte le volte... :D

Per i comandi, sto cercando ma non trovo mai la lista completa, non c'è unaca**o di documentazione simil php... :confused:

Grazie ancora

Carcass
14-09-2005, 07:24
http://linuxboxitalia.altervista.org/html/Guida.html#I_COMANDI_PRINCIPALI

Se no spulcia all'ubuntu forum che trovi sicuro........... :D

Radical
14-09-2005, 08:42
o lo lanci da console: firefox& oppure ti crei un link sul desktop
Destro>Crea collegamento>Applicazione>Firefox, gli dai una icona e via....... ;)


Ahhh.. Firefox&

Per cosa sta la &?!

Luckymind
14-09-2005, 12:39
Ciao,
ho installato Ubuntu ver 5.04 su un notebook ASUS a6va e ho un problema.
La pareficherica audio (realtec alc880) non funziona correttamente.
ho scaricato i driver Alsa da http://www.alsa-project.org/ (ho provato sia con la Stable release sia con la Development release) e ho seguito la procedura di installazione. Sembra che tutto venga eseguito correttamente, ma quando lancio sia Totem che altri lettori multimediali non si sente nulla!!!
Ho provato a modificare i seguenti file con le righe riportate sotto:

/etc/modules:
...
snd-pcm-oss
snd-seq-oss
snd-mixer-oss
...

/etc/modprobe.d/sound:
options snd-hda-intel model=w810 position_fix=1
alias snd-card-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-card-0
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss

Ma niente da fare...
Avete idee su come risolvere il mio problema? Sono nuovo di Ubuntu e non ho idea su dove mettere mano...

cerbert
14-09-2005, 12:56
Fin li ci arrivo e mi connetto, l'unico problema èche non lo voglio fare tutte le volte... :D


In che senso "non lo vuoi fare tutte le volte"... una volta configurato e connesso hai solo più due comandi da tenere da conto.

sudo poff -> disconnette
sudo pon dsl-provider -> riconnette.

Fine della fiera.

Carcass
14-09-2005, 13:08
In che senso "non lo vuoi fare tutte le volte"... una volta configurato e connesso hai solo più due comandi da tenere da conto.

sudo poff -> disconnette
sudo pon dsl-provider -> riconnette.

Fine della fiera.
:cincin: :mano:

Al Azif
14-09-2005, 13:15
Ciao,
ho installato Ubuntu ver 5.04 su un notebook ASUS a6va e ho un problema.
La pareficherica audio (realtec alc880) non funziona correttamente.
ho scaricato i driver Alsa da http://www.alsa-project.org/ (ho provato sia con la Stable release sia con la Development release) e ho seguito la procedura di installazione. Sembra che tutto venga eseguito correttamente, ma quando lancio sia Totem che altri lettori multimediali non si sente nulla!!!
Ho provato a modificare i seguenti file con le righe riportate sotto:

/etc/modules:
...
snd-pcm-oss
snd-seq-oss
snd-mixer-oss
...

/etc/modprobe.d/sound:
options snd-hda-intel model=w810 position_fix=1
alias snd-card-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-hda-intel
alias sound-slot-0 snd-card-0
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss

Ma niente da fare...
Avete idee su come risolvere il mio problema? Sono nuovo di Ubuntu e non ho idea su dove mettere mano...

Provato a lanciare alsamixer? hai installato i pacchetti esound? forse mancano gstreamer0.8-alsa o gstreamer0.8-esd.

Alessoni
14-09-2005, 14:29
eccomi, fresco fresco di prima installazione di ubuntu...

ho provveduto a installare idriver nvidia e a settare firefox in modo da velocizzarlo...

però non è che si sia velocizzato un gran che..anzi....avete qualche altro suggeriemento oltre alle dritte del link della prima pagina?

zappy
14-09-2005, 14:59
Visto che fedora 4 ha dei problemi con la libvgahw.a che corrompe il video con molte schede video, e pare che la soluzione sia sostituire questa libreria con quella di fedora3, la domanda è: secondo voi se uso libvgahw.a di ubuntu va bene?
ciau ;)

Radical
14-09-2005, 15:55
Qualcuno mi può postare una source-list aggiornatissima? :D

Al Azif
14-09-2005, 16:32
Visto che fedora 4 ha dei problemi con la libvgahw.a che corrompe il video con molte schede video, e pare che la soluzione sia sostituire questa libreria con quella di fedora3, la domanda è: secondo voi se uso libvgahw.a di ubuntu va bene?
ciau ;)

Ma intendi convertire il pacchetto deb in rpm?

Qualcuno mi può postare una source-list aggiornatissima? :D

Le liste aggiornatissime di Ubuntu non esistono, al massimo i backports.

Carcass
14-09-2005, 17:16
eccomi, fresco fresco di prima installazione di ubuntu...

ho provveduto a installare idriver nvidia e a settare firefox in modo da velocizzarlo...

però non è che si sia velocizzato un gran che..anzi....avete qualche altro suggeriemento oltre alle dritte del link della prima pagina?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=811175&page=1&pp=20

leggi qui ;)

Carcass
14-09-2005, 17:17
Qualcuno mi può postare una source-list aggiornatissima? :D
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx


:D

lnessuno
14-09-2005, 17:37
curiosità mia... ma a che serve tenere i repository dei sources, se uno non ha la necessità di scaricare alcun deb sotto forma di sorgente? non serve nemmeno per i kernel, visto che ci sono i sorgenti anche nei deb non src... :confused:

Radical
14-09-2005, 18:34
C'è un applicativo x poter leggere su Thunderbird le mail di libero, alice e hotmail?

TNX

lnessuno
14-09-2005, 18:57
C'è un applicativo x poter leggere su Thunderbird le mail di libero, alice e hotmail?

TNX



freepops.sf.net

Alessoni
14-09-2005, 21:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=811175&page=1&pp=20

leggi qui ;)

ti ringrazio,
ho provato con tutti i settaggi, ma risulta sempre lento..mi sembra di essere tornato al vecchio 56k..

crashd
14-09-2005, 23:10
curiosità mia... ma a che serve tenere i repository dei sources, se uno non ha la necessità di scaricare alcun deb sotto forma di sorgente? non serve nemmeno per i kernel, visto che ci sono i sorgenti anche nei deb non src... :confused:
perchè fa fico? :D

Carcass
14-09-2005, 23:13
toh chi si vede............... :rolleyes: :D

crashd
14-09-2005, 23:57
e tu qua stai? :eek: :D

Luckymind
15-09-2005, 13:39
Provato a lanciare alsamixer? hai installato i pacchetti esound? forse mancano gstreamer0.8-alsa o gstreamer0.8-esd.


Si ho lanciato AlsaMixer e ho alzato il volume, visto che di default è settato a zero...
Inoltre gstreamer c'è....

vi mando il listato dei moduli nella speranza che possa servire...

Module Size Used by
snd_seq_oss 31488 0
snd_seq_midi_event 7424 1 snd_seq_oss
snd_seq 47376 4 snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 8588 2 snd_seq_oss,snd_seq
isofs 33720 1
udf 77060 0
speedstep_centrino 7892 1
proc_intf 4100 0
freq_table 4100 1 speedstep_centrino
cpufreq_userspace 4572 1
cpufreq_ondemand 6172 0
cpufreq_powersave 1920 0
pcmcia 21380 2
video 16260 0
sony_acpi 6280 0
pcc_acpi 11264 0
button 6800 0
battery 10244 0
container 4608 0
ac 4996 0
asus_acpi 11796 0
ipv6 229504 9
hci_usb 13960 0
bluetooth 46340 1 hci_usb
af_packet 20744 2
ipw2200 66156 0
firmware_class 9728 1 ipw2200
ieee80211 21252 1 ipw2200
ieee80211_crypt 5832 1 ieee80211
ohci1394 31876 0
yenta_socket 19584 0
pcmcia_core 53568 2 pcmcia,yenta_socket
sk98lin 149216 0
usbhid 29376 0
ehci_hcd 29444 0
uhci_hcd 30224 0
usbcore 107384 5 hci_usb,usbhid,ehci_hcd,uhci_hcd
snd_azx 14944 2
snd_hda_codec 41216 1 snd_azx
shpchp 86116 0
pci_hotplug 30512 1 shpchp
intel_agp 20636 1
agpgart 31784 1 intel_agp
irtty_sir 7936 0
sir_dev 18092 1 irtty_sir
irda 168000 2 irtty_sir,sir_dev
crc_ccitt 2176 1 irda
pcspkr 3816 0
rtc 12216 0
nls_iso8859_1 4224 1
nls_cp437 5888 2
vfat 12928 1
fat 37792 1 vfat
md 43856 0
dm_mod 53116 1
evdev 9088 1
joydev 9408 0
capability 5000 0
tsdev 7488 0
commoncap 7808 1 capability
snd_pcm_oss 47648 1
snd_pcm 82184 3 snd_azx,snd_hda_codec,snd_pcm_oss
snd_timer 23300 2 snd_seq,snd_pcm
snd_page_alloc 9604 2 snd_azx,snd_pcm
snd_mixer_oss 16768 1 snd_pcm_oss
snd 51300 11 snd_seq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_azx,snd_hda_codec,snd_pcm_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mixer_oss
soundcore 9824 2 snd
sr_mod 16036 0
sbp2 22408 0
scsi_mod 119936 2 sr_mod,sbp2
ieee1394 100408 2 ohci1394,sbp2
psmouse 19336 0
mousedev 11160 1
parport_pc 34372 1
lp 10792 0
parport 33480 2 parport_pc,lp
ide_cd 38532 1
cdrom 36508 2 sr_mod,ide_cd
ext3 120968 1
jbd 54168 1 ext3
ide_generic 1664 0
piix 9988 1
ide_disk 18176 3
ide_core 118988 4 ide_cd,ide_generic,piix,ide_disk
unix 26164 835
thermal 13576 0
processor 22708 2 speedstep_centrino,thermal
fan 4612 0
fbcon 34048 0
font 8448 1 fbcon
bitblit 5120 1 fbcon
vesafb 6948 0
cfbcopyarea 3968 1 vesafb
cfbimgblt 3072 1 vesafb
cfbfillrect 3584 1 vesafb



Spero qualcuno possa aiutarmi....

:muro:

zappy
15-09-2005, 15:05
Ma intendi convertire il pacchetto deb in rpm?

no, vorrei prendere libvgahw.a di ubuntu vers. amd64, copiarla su un floppy, e sostituirla pari pari a quella di Fedora4 AMD64 che vorrei installare... se possibile dandogli in pasto la libreria al primo boot da dvd in modo da poter fare l'installazione grafica (attualmente con quella presente sul dvd fedora ha dei problemi di corruzione del video all'avvio di X) ;)
è fattibile?

sirkint
15-09-2005, 16:02
Ciao a tutti, mi intrufolo per fare una domanda breve.
Devo installare un web server che deve ospitare un sito in asp, un web mail e un forum.
Chiedo a voi se ubuntu (o preferirei kubuntu se non cambia nulla) ha la possibilità di fare tutto ciò di default.
Grazie.

cerbert
15-09-2005, 16:21
Ciao a tutti, mi intrufolo per fare una domanda breve.
Devo installare un web server che deve ospitare un sito in asp, un web mail e un forum.
Chiedo a voi se ubuntu (o preferirei kubuntu se non cambia nulla) ha la possibilità di fare tutto ciò di default.
Grazie.
No.
Ubuntu supporta Apache, che a sua volta supporta ASP4.0.
Ma il tutto lo devi installare e configurare... come del resto occorre fare su qualsiasi server...

lnessuno
15-09-2005, 17:34
apache supporta asp? :mbe:


ci manca solo più che openoffice supporti access, e siamo a posto :D

Carcass
15-09-2005, 18:49
Sto per prendere una pen drive da 1 giga ci posso mettere Ubuntu o quale distro è apposita........e poi che devo fare per installare Linux, sapetre darmi una mano :)

lnessuno
15-09-2005, 19:25
Sto per prendere una pen drive da 1 giga ci posso mettere Ubuntu o quale distro è apposita........e poi che devo fare per installare Linux, sapetre darmi una mano :)


http://os.newsforge.com/article.pl?sid=05/07/08/1522251&from=rss

qua spiega tutto quello che ti serve per installare slax o, se preferisci kde, klax (almeno credo, cmq è specifica per slax :D)

Carcass
15-09-2005, 19:29
http://os.newsforge.com/article.pl?sid=05/07/08/1522251&from=rss

qua spiega tutto quello che ti serve per installare slax o, se preferisci kde, klax (almeno credo, cmq è specifica per slax :D)
grazie ora ci lavorero su appena mi arriva solo che ho un dubbio forse anche un po ingenuo.....:io lo installo sulla penna per utilizzarla in qualsiasi posto la inserisco, un laptop o altro pc questi li devo far partire (ovvero il boot) da pen drive giusto? o no? :confused: :confused:

Leron
15-09-2005, 19:44
dato che con l'uni non avrò più troppo tempo da dedicare a linux, ho una mezza idea di provare ubuntu invece di rimettere debian (anche perchè non funzionano i repository di sid, oltretutto ero curioso di dare un'occhiata a xorg)

per ora ho messo suse 10 rc3, yast è fantastico ma di compilato non si trova un tubo... (voglio synaptic :cry:)

DOMANDONA: posso mettere tranquillamente i rep di debian per installare i pacchetti o se lo faccio combino un macello?

insomma vorrei una debian con qualche tool che mi faciliti la vita, qualche configurazione automatica senza perderci l'anima perchè già il tempo è poco.... e con la possibilità di trovare parecchio senza doversi suicidare in forum scritti in swaili per reperire un programma compilato

PS: hoary ha gnome 2.8 o hanno aggiornato al 2.10 ?

Carcass
15-09-2005, 19:54
dato che con l'uni non avrò più troppo tempo da dedicare a linux, ho una mezza idea di provare ubuntu invece di rimettere debian (anche perchè non funzionano i repository di sid, oltretutto ero curioso di dare un'occhiata a xorg)

per ora ho messo suse 10 rc3, yast è fantastico ma di compilato non si trova un tubo... (voglio synaptic :cry:)

DOMANDONA: posso mettere tranquillamente i rep di debian per installare i pacchetti o se lo faccio combino un macello?

insomma vorrei una debian con qualche tool che mi faciliti la vita, qualche configurazione automatica senza perderci l'anima perchè già il tempo è poco.... e con la possibilità di trovare parecchio senza doversi suicidare in forum scritti in swaili per reperire un programma compilato

PS: hoary ha gnome 2.8 o hanno aggiornato al 2.10 ?


Il SMOD che viene qui in sala macchine a domandare......... :rotfl: :rotfl:

Tornando seri se vuoi usare Ubuntu non puoi mettere i rep di debian perche faresti la piu grande porcata di questo mondo.........
te la installi e ci metti questo
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx

##Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

E ci trovi tutto quello che vuoi...........(pero commenta i backport)
Se vuoi una eccellente distro , userfriendly che ha tutto e un ottimo supporto e ci puoi mettere poure gnome e i rep di debian metti SimplyMEPIS......
Cmq ubuntu dopo che la aggiorni ha gnome 2.10

NB: domanda pure cio che ti serve............ :)

:D ;)

Leron
15-09-2005, 19:58
Il SMOD che viene qui in sala macchine a domandare......... :rotfl: :rotfl:

Tornando seri se vuoi usare Ubuntu non puoi mettere i rep di debian perche faresti la piu grande porcata di questo mondo.........
te la installi e ci metti questo

E ci trovi tutto quello che vuoi...........(pero commenta i backport)
Se vuoi una eccellente distro , userfriendly che ha tutto e un ottimo supporto e ci puoi mettere poure gnome e i rep di debian metti SimplyMEPIS......
Cmq ubuntu dopo che la aggiorni ha gnome 2.10

NB: domanda pure cio che ti serve............ :)

:D ;)
tnks mo la provo :cool:



tra simply mepis e ubuntu cosa mi consigli?


PS: che è smod :confused:

Leron
15-09-2005, 20:07
ah... odio kde :D mepis ha kde o gnome di default?

Carcass
15-09-2005, 20:20
ah... odio kde :D mepis ha kde o gnome di default?
io sto meditando di passare a mepis mi sta convincendo sempre piu ma Ubuntu ormai è super rodata e il forum ubuntuforum.org non ha eguali ci trovi la soluzione a tutto......
IMho gusti pero ti consiglio Ubuntu anyway Mepis ha kde di default e dovresti mettere gnome cosi....http://www.mepisitalia.org/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=2&lid=5
;)

SMOD=SuperMod :D

Leron
15-09-2005, 20:24
io sto meditando di passare a mepis mi sta convincendo sempre piu ma Ubuntu ormai è super rodata e il forum ubuntuforum.org non ha eguali ci trovi la soluzione a tutto......
IMho gusti pero ti consiglio Ubuntu anyway Mepis ha kde di default e dovresti mettere gnome cosi....http://www.mepisitalia.org/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=2&lid=5
;)

SMOD=SuperMod :D
no no alla larga kde :D

metto ubuntu e vediamo come va :)

certo è un peccato per i repository, con debian liscia non arrivavano neanche a uscire i pacchetti che li trovavi già compilati in sid :D

ho già la iso di hoary, masterizzo, spiano la suse e vediamo come va :)

Carcass
15-09-2005, 20:41
no no alla larga kde :D

metto ubuntu e vediamo come va :)

certo è un peccato per i repository, con debian liscia non arrivavano neanche a uscire i pacchetti che li trovavi già compilati in sid :D

ho già la iso di hoary, masterizzo, spiano la suse e vediamo come va :)
lo sapevo io te e kde siete anni luce :D

Cmq se hai bisogno sono qua :)

Dgames
15-09-2005, 20:48
Ti rispondo alla prima, l'altra non saprei, non ho mai fatto una lan per cui non sono informato. Ci sono diverse utility per disabilitare i servizi, rcconfig, sysvconfig, la prima è un pò difficile se non sai come funziona il sistema init, la seconda è molto semplice ma oramai non più mantenuto.
Il alternativa c'è il bum, bootup manager, è stato inserito ufficialmente in breezy, ma volendo lo puoi scaricare dl sito ufficiale, ci sono i .deb ;)
http://www.marzocca.net/linux/bum.html


Grazie, con l'init me la cavo quindi t faccio sapere
ciauz

Dgames
15-09-2005, 20:49
stò seguendo questa guida per collegare tra loro 2 pc:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condividere_la_connessione_a_internet#Configurazione_LAN

pc1: server collegato a fastweb con una scheda di rete e con l'altra al pc2
pc2: collegato a pc1 con scheda di rete

entrambi con ubuntu.
seguendo quella guida arrivo alla fase di test in cui mi dice di testare la connessione con ping uno verso l'altro TUTTO OK
altro con nslookup verso un sito tutto ok
altro testo con ping verso sito FALLISCE E INFATTI NON RIESCO A CONNETTEMRI A INTERNET COL PC2, COSA POSSO FARE?
GRAZIE


uppp per piacere una mano

Radical
15-09-2005, 23:16
Come faccio a far partire gdesklets in automatico all'avvio di ubu?

Carcass
15-09-2005, 23:24
Come faccio a far partire gdesklets in automatico all'avvio di ubu?
mi sa che te non leggi molta documentazione in giro......... ;)

Leron
16-09-2005, 08:41
ho installato la preview della 5.1 e mi dice che non ci sono kernel installlabili :stordita:

favoloso :D


meglio mettere la 5.04?

Carcass
16-09-2005, 09:22
ho installato la preview della 5.1 e mi dice che non ci sono kernel installlabili :stordita:

favoloso :D


meglio mettere la 5.04?
ma non eri partito che volevi na cosa che non ti desse grattacapi, prestante , solida ed affidabile....lascia stare ste cose in test
Scarica http://us.releases.ubuntu.com/releases/5.04/ubuntu-5.04-install-i386.iso poi :
- pppoeconf (internet)
- metti il mio source commentando i backport e fai apt-get dist-upgrade
- ti decommenti i backport e ti installi firefox ultimo etc........
- metti sta linea deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main per codec etc etc.....win32.....
- se hai necessita ti guardi questa che copre il 90% per cento dei bisogni http://it.ubuntuguide.org/
- ti godi la tua Ubuntu
- mi promuovi moderatore
:D :D ;)

Leron
16-09-2005, 09:25
ma non eri partito che volevi na cosa che non ti desse grattacapi, prestante , solida ed affidabile....lascia stare ste cose in test
Scarica http://us.releases.ubuntu.com/releases/5.04/ubuntu-5.04-install-i386.iso poi :
- pppoeconf (internet)
- metti il mio source commentando i backport e fai apt-get dist-upgrade
- ti decommenti i backport e ti installi firefox ultimo etc........
- metti sta linea per codec etc etc.....win32.....
- se hai necessita ti guardi questa che copre il 90% per cento dei bisogni http://it.ubuntuguide.org/
- ti godi la tua Ubuntu
- mi promuovi moderatore
:D :D ;)
il problema è che devo installarla su un pc senza lan al momento :)

Carcass
16-09-2005, 09:37
il problema è che devo installarla su un pc senza lan al momento :)
se per lan intendi che non puoi avere l'aggiornamento on line della distro a mio avviso sono due le soluzioni:
- ti installi debian dai dvd con tutto cio che hanno e ti finisce li
- ti installi l'ultima stable della suse con tutto cio che ti offre e ci campi....

Deby lo sai vuole il web...........

Radical
16-09-2005, 11:25
mi sa che te non leggi molta documentazione in giro......... ;)


:cry: Ci ho provato.. :stordita: :mc:

Carcass
16-09-2005, 11:31
:cry: Ci ho provato.. :stordita: :mc:
http://www.ubuntuguide.org/#runprogramsstartupgnome

e questo cosa è................ :Prrr:

Radical
16-09-2005, 11:42
http://www.ubuntuguide.org/#runprogramsstartupgnome

e questo cosa è................ :Prrr:



:fagiano: Grazie ancora..

Al Azif
16-09-2005, 13:54
no, vorrei prendere libvgahw.a di ubuntu vers. amd64, copiarla su un floppy, e sostituirla pari pari a quella di Fedora4 AMD64 che vorrei installare... se possibile dandogli in pasto la libreria al primo boot da dvd in modo da poter fare l'installazione grafica (attualmente con quella presente sul dvd fedora ha dei problemi di corruzione del video all'avvio di X) ;)
è fattibile?

Mmm... non credo si possa fare, tentar non nuoce, fai una copia di backup prima, e fallo solo se poi sai cavartela se esce un problema ;)

zappy
16-09-2005, 14:44
Mmm... non credo si possa fare, tentar non nuoce, fai una copia di backup prima, e fallo solo se poi sai cavartela se esce un problema ;)
ma tanto o va, o va... non posso tenere un video corrotto!
ovviamente NON so cavarmela se c'è un problema... spiano linux e recupero storage :D
Scherzi a parte, mi piacerebbe passare la libreria ad X direttamente durante l'installazione, in modo da usare l'installazione grafica... è possibile?
graz :)

zappy
16-09-2005, 15:00
grazie ora ci lavorero su appena mi arriva solo che ho un dubbio forse anche un po ingenuo.....:io lo installo sulla penna per utilizzarla in qualsiasi posto la inserisco, un laptop o altro pc questi li devo far partire (ovvero il boot) da pen drive giusto? o no? :confused: :confused:
ovviamente si.
E questo determina un grosso problema... quanti pc sono avviabili da usb? IMHO non tanti... quindi...
inoltre non parlerei di "installazione"...resta e deve restare una live, altrimenti col piffero che si autoconfigura l'hw a seconda del pc dove metti la penna...
meglio un floppy col dos... ;)
ciao :)

Radical
16-09-2005, 19:08
Caspita, però io non riesco a trovare l'eseguibile di Gdesklets...

Altro problema

Ho installato java seguendo la guida, http://it.ubuntuguide.org/#jre
Se lancio Java mi da errore "Esecuzione del processo foglio "/usr/bin/JavaPluginControlPanel" (No such file or directory)

Leron
16-09-2005, 19:11
se per lan intendi che non puoi avere l'aggiornamento on line della distro a mio avviso sono due le soluzioni:
- ti installi debian dai dvd con tutto cio che hanno e ti finisce li
- ti installi l'ultima stable della suse con tutto cio che ti offre e ci campi....

Deby lo sai vuole il web...........
mi è tornata la linea posso scaricare ;)


cmq non c'è verso di metterla ubuntu, col kernel 2.6 non mi vede il lettore cd, col 2.4 mi da un'errore nell'installazione :D

nel frattempo sto provando opensuse 10, per un po' tengo quella


per ora devo dire che nonostante la mole è un razzo :mbe:

Radical
16-09-2005, 19:15
Altre due domande:

1- Esiste n codec x Windows Media Player?
2- Il miglior programma di masterizzazione x Ubu?


Vi ringrazio ancora molto...

Carcass
16-09-2005, 19:51
allora vediamo di rispondere ad un po di gente......

@LERON

Il tuo lettore deve essere parecchio vecchio se no non si spiega, la prima volta che sento sta cosa poi col kernel 2.6, la suse che kernel ha????
Cmq che sia na scheggia con tutto quello che carica è una ottima notizia, ma non ha KDE????? :confused: :confused:

@RADICAL

Per WMP guarda all'ubuntuforum.org.......
Per il prog K3B (http://www.k3b.org/) non solo è il migliore ma non ha nulla meno di Nero.....lo trovi in synaptic
Per java devi installare SUN-J2SDK 1.5 e non hai problemi, nel caso metti il mio sources.list che ho postato pure prima che non hai problemi......... ;)
Per le gdesklet devi fare Sistema>Sessioni e poi Programmi avvio (l'ultima tab) scrivere semplicemente gdesklets e se la vede lui ;)

Carcass
16-09-2005, 19:52
ovviamente si.
E questo determina un grosso problema... quanti pc sono avviabili da usb? IMHO non tanti... quindi...
inoltre non parlerei di "installazione"...resta e deve restare una live, altrimenti col piffero che si autoconfigura l'hw a seconda del pc dove metti la penna...
meglio un floppy col dos... ;)
ciao :)
mi potresti spiegare quale distro installare e come creare il floppy

Thanks :)

Leron
16-09-2005, 19:54
allora vediamo di rispondere ad un po di gente......

@LERON

Il tuo lettore deve essere parecchio vecchio se no non si spiega, la prima volta che sento sta cosa poi col kernel 2.6, la suse che kernel ha????
Cmq che sia na scheggia con tutto quello che carica è una ottima notizia, ma non ha KDE????? :confused: :confused:
veramente è un masterizzatore dvd nec 3540 comprato una settimana fa

e con le altre distro funziona benissimo

Carcass
16-09-2005, 19:57
veramente è un masterizzatore dvd nec 3540 comprato una settimana fa

e con le altre distro funziona benissimo
bhe io ho posto una ipotesi......mi sembra strano davvero....... :boh:

Al Azif
16-09-2005, 21:10
ma tanto o va, o va... non posso tenere un video corrotto!
ovviamente NON so cavarmela se c'è un problema... spiano linux e recupero storage :D
Scherzi a parte, mi piacerebbe passare la libreria ad X direttamente durante l'installazione, in modo da usare l'installazione grafica... è possibile?
graz :)

Ovviamente no ;)

Radical
17-09-2005, 13:26
@RADICAL

Per WMP guarda all'ubuntuforum.org.......
Per il prog K3B (http://www.k3b.org/) non solo è il migliore ma non ha nulla meno di Nero.....lo trovi in synaptic
Per java devi installare SUN-J2SDK 1.5 e non hai problemi, nel caso metti il mio sources.list che ho postato pure prima che non hai problemi......... ;)
Per le gdesklet devi fare Sistema>Sessioni e poi Programmi avvio (l'ultima tab) scrivere semplicemente gdesklets e se la vede lui ;)

Carcass, ho provato a installare K3b seguendo questa guida http://ubuntuforums.org/printthread.php?t=21044&page=2&pp=10, ma ho degli errori quando eseguo l'ultima riga di comando!!

Lukather
18-09-2005, 21:06
Heeeelp!!
ho fatto l'aggiornamento a gnome 2.10 e mi sono sparite tutte le icone, adesso vedo solo l'icona generica (foglio bioanco) per qualsiasi applicazione, il cestino nel pannello è una x rossa (praticamente non trova l'icona)....come faccio?

CARVASIN
19-09-2005, 04:09
finalmente ci sono! :)installata ubuntu pppoeconf tutto ok in 1 min! peccato però che ci sia un piccolo problema (2 a dire il vero)...ve li espongo poi vado a dormire (è anche ora):
1- installazionel bootloader grub, quando chiede se si vuole installare nell'mbr (ho anche winxp su ntfs). dico di si ma mi da un'errore fatale.torno indietro e scelgo di installare lilo...mi da tre opzioni, ho scelto la prima perchè avevo visto la voce mbr...installo tutto ok...ma quando avvio il pc lilo carica direttamente linux!!! Mi potete dire come fare per sistemare la cosa? o anche una documentazione (cosi studio un po:) )

2-quando spengo il computer si sente un rumore secco...un "tac!" provenire dal case...ho sentito parlare dei clack degli hd (io ho un wd caviar 200 GB) ma questo rumore con xp non lo faceva per niente...volevo sapere se questa cosa può andare a ledere l'hd (in caso addio linux :( ) o se cmq è risolvibile!

grazie

cerbert
19-09-2005, 08:17
finalmente ci sono! :)installata ubuntu pppoeconf tutto ok in 1 min! peccato però che ci sia un piccolo problema (2 a dire il vero)...ve li espongo poi vado a dormire (è anche ora):
1- installazionel bootloader grub, quando chiede se si vuole installare nell'mbr (ho anche winxp su ntfs). dico di si ma mi da un'errore fatale.torno indietro e scelgo di installare lilo...mi da tre opzioni, ho scelto la prima perchè avevo visto la voce mbr...installo tutto ok...ma quando avvio il pc lilo carica direttamente linux!!! Mi potete dire come fare per sistemare la cosa? o anche una documentazione (cosi studio un po:) )


Probabilmente non ha intercettato le partizioni windows e non le ha scritte sul file /etc/lilo.conf.
Ti conviene trovare un bel "lilo HOWTO" e sistemare la cosa, ci vuole davvero poco, fidati.
Alternativamente, puoi verificare sull'HOWTO di Grub il supporto a dischi di grandi dimensioni, ho il sospetto che grub non vedesse tutta l'estensione del disco e si piantasse. Se lilo è riuscito a scrivere nell'mbr, ci deve riuscire anche grub.


2-quando spengo il computer si sente un rumore secco...un "tac!" provenire dal case...ho sentito parlare dei clack degli hd (io ho un wd caviar 200 GB) ma questo rumore con xp non lo faceva per niente...volevo sapere se questa cosa può andare a ledere l'hd (in caso addio linux :( ) o se cmq è risolvibile!

grazie

Uhm... potrebbe essere anche qualche ventola.
Il modo migliore in questi casi è, come sempre:
google -> ricerca "digital caviar linux"

Se ci sono problemi troverai almeno 20 thread sui vari forum di supporto che ne parlano.
;)
(il 90% delle cose che so, l'ho imparato così...)

CARVASIN
19-09-2005, 10:14
Probabilmente non ha intercettato le partizioni windows e non le ha scritte sul file /etc/lilo.conf.
Ti conviene trovare un bel "lilo HOWTO" e sistemare la cosa, ci vuole davvero poco, fidati.
Alternativamente, puoi verificare sull'HOWTO di Grub il supporto a dischi di grandi dimensioni, ho il sospetto che grub non vedesse tutta l'estensione del disco e si piantasse. Se lilo è riuscito a scrivere nell'mbr, ci deve riuscire anche grub.



Uhm... potrebbe essere anche qualche ventola.
Il modo migliore in questi casi è, come sempre:
google -> ricerca "digital caviar linux"

Se ci sono problemi troverai almeno 20 thread sui vari forum di supporto che ne parlano.
;)
(il 90% delle cose che so, l'ho imparato così...)
ok! grazie mille! in ogni caso avrei cercato su google (ora infatti mi ci metto) ma ieri alle 5 di mattina non sapevo proprio che fare :)
non credo che sia una ventola a fare quel rumore... vedremo! ciao e grazie ancora

PS: cmq l'errore che dava grub era, se ricordo bene, un'impossibilità di scrittura del bootloader nel disco

PPS: non riesco a trovare niente (per ora)...ma è possibile che durante l'installazione nell'mbr, poichè non mi ha detto nulla della presenza di winXP (a diff di grub, ma hce poi ha fallito), abbia fatto il suo lavoro "fregandosene" di quest'altro sistema operativo? se cosi fosse mi attacco? o esiste un modo (editando il file) per sistemare la cosa? scusatemi ma non so proprio che fa... :(

Lukather
19-09-2005, 13:17
Heeeelp!!
ho fatto l'aggiornamento a gnome 2.10 e mi sono sparite tutte le icone, adesso vedo solo l'icona generica (foglio bioanco) per qualsiasi applicazione, il cestino nel pannello è una x rossa (praticamente non trova l'icona)....come faccio?
Nessuno pensa alle mie iconee :cry: :cry:

Scherzo ehehe, stavo pensando che potrei installare un pacchetto di icone diverso da quello base, il problema è che non so se si puo fare o si devono cambiare tutte le icone a mano (veramente palloso)

Mont3zum4
19-09-2005, 14:34
Nessuno pensa alle mie iconee :cry: :cry:

Scherzo ehehe, stavo pensando che potrei installare un pacchetto di icone diverso da quello base, il problema è che non so se si puo fare o si devono cambiare tutte le icone a mano (veramente palloso)

http://art.gnome.org/faq.php#q4

Le icone di gnome sono la prima cosa che cambio.

CARVASIN
19-09-2005, 14:40
il mio lilo.conf....nella speranza che sia di aiuto

# Specifies the boot device. This is where Lilo installs its boot
# block. It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/sda

# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/sda2

# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller. Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk. It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact

# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: text, bmp, and menu
# Look in lilo.conf(5) manpage for details
#
#install=menu

# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map

# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration. If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well. Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000

# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=200

# You can put a customized boot message up if you like. If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress. `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below. eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
# prompt
# delay=100
# timeout=100

# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, <mode>)
#
# vga=ask
# vga=9
#
vga=normal

# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here. See: The `boot-prompt-HOWTO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=""

# If you used a serial console to install Ubuntu, this option should be
# enabled by default.
# serial=

#
# Boot up Linux by default.
#
default=Linux

image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
# restricted
# alias=1

initrd=/initrd.img

image=/vmlinuz.old
label=LinuxOLD
read-only
optional
# restricted
# alias=2

initrd=/initrd.img.old


# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
other=/dev/hda4
label=HURD
# restricted
# alias=3
other=/dev/sda1
label=Windows2
restricted
alias=2
:help:

EDIT: ma se nella cartella /dev non è presente una partizione pè impossibile montarla vero? (cioè non trovo niente che mi ricunduca alla partizione ntfs di xp). qua me tocca formattare di nuovo xp...e tenermelo pure!! :doh:

cerbert
19-09-2005, 16:17
other=/dev/sda1
label=Windows2
restricted
alias=2
:help:

EDIT: ma se nella cartella /dev non è presente una partizione pè impossibile montarla vero? (cioè non trovo niente che mi ricunduca alla partizione ntfs di xp). qua me tocca formattare di nuovo xp...e tenermelo pure!! :doh:

Quel windows sulla prima partizione del tuo SCSI non è quello giusto?
Comunque, se è su di un'altra partizione e NON viene listato su /dev/ è un bel guaio e temo dipenda proprio dal supporto alle grandi unità disco... di cui però non mi sono mai interessato...
:(

CARVASIN
19-09-2005, 16:33
Quel windows sulla prima partizione del tuo SCSI non è quello giusto?
Comunque, se è su di un'altra partizione e NON viene listato su /dev/ è un bel guaio e temo dipenda proprio dal supporto alle grandi unità disco... di cui però non mi sono mai interessato...
:(
ah si scusa!! è dalle 11 che sto combattendo e nella fretta cercavo tra hdn (quindi lettera h...nn ci pensavo che si chiamasse sdn) cmq non so perchè mi da s ma io non ho nessun disco SCSI, bensi un SATA...meno male che aspettavo il pc nuovo per provare definitivamente linux!!
Per adesso il problema principale è rimettere a posto l'mbr in modo che lilo mi carichi anche xp...vediamo un po!

edit: ho da sda a sd5!!! bo?!?!

cerbert
19-09-2005, 16:36
ah si scusa!! è dalle 11 che sto combattendo e nella fretta cercavo tra hdn (quindi lettera h...nn ci pensavo che si chiamasse sdn) cmq non so perchè mi da s ma io non ho nessun disco SCSI, bensi un SATA...meno male che aspettavo il pc nuovo per provare definitivamente linux!!
Per adesso il problema principale è rimettere a posto l'mbr in modo che lilo mi carichi anche xp...vediamo un po!

Sempre per "S" comincia :D .
Guarda anche se ci sono dei problemi tra grub e controller SATA, magari era quello.

CARVASIN
19-09-2005, 16:41
Sempre per "S" comincia :D .
Guarda anche se ci sono dei problemi tra grub e controller SATA, magari era quello.
scusa è che...sono nubbio...avevo già priovato linux (col pc che avevo prima) e fino agrub funzionante epartizione montate tutto ok solo che avevo il modem usb e quindi...capisci da solo :)
ora ho questo pc nuovo e mi piacerebbe imparare ad usare linux...solo che per un po necessito di xp per forza...se prima nn configuro bene linux non se ne parla di non usare più xp! solo che questi problemi che mi stanno comparendo (praticamente quello del boot) non so come risolverli...ho letto in rete (soprattutto cose italiane che in inglese sono un po una capra). in più mettici che io di informatica...so 0 (studio tutt'altro :) ) se nn fosse per questo errore non posterei cosi tanto su questo 3d perchè cmq mi piace documentarmi per capire...ma è dalle 11 che combatto :( forse nn fa per me linux...cmq ci provo. ciao

CARVASIN
19-09-2005, 16:42
Sempre per "S" comincia :D .
Guarda anche se ci sono dei problemi tra grub e controller SATA, magari era quello.
controllerò....volevi dire lilo? o ti riferisci al fatto che grub non me lo installava?

zappy
19-09-2005, 16:47
PS: cmq l'errore che dava grub era, se ricordo bene, un'impossibilità di scrittura del bootloader nel disco

nei bios c'è una impostazione x il blocco della scrittura del settore d'avvio... in genere ha una dicitura tipo protezione antivirus... l'hai disattivata?
ciao

zappy
19-09-2005, 16:51
mi potresti spiegare quale distro installare e come creare il floppy

Thanks :)
uh, cadi male... io non sono per niente esperto di linux... e aborro i pc senza interfaccia grafica :D
mi dispiace ;)
cmq credo che si possano trovare molte mini-distro che stanno su floppy... in genere non necessitano di essere installate... sono immagini di floppy e vanno semplicemente scritte (come le iso sui cd)
ciao :)

zappy
19-09-2005, 16:55
Ovviamente no ;)
:cry:
non ci credo!!!! :p
scherzi a parte, all'avvio chiede se si hanno dei driver da caricare... libvgahw.a che cos'è? non è un driver video?!? :confused:

CARVASIN
19-09-2005, 16:56
nei bios c'è una impostazione x il blocco della scrittura del settore d'avvio... in genere ha una dicitura tipo protezione antivirus... l'hai disattivata?
ciao
forse non intendi quello ma...io di bios conosco solo quelli della scheda madre...ho controllato ma nn c'è niente del genere...
PS: in tutto ciò, per aumentare la difficoltà, ubuntuguide.org nn va! alè :D
edit: la partizione l'ho montata almeno ho accesso ai file... :)

ho provato a editare lilo.conf come suggerito qui ( http://linux-ntfs.sourceforge.net/info/ntfs-it.html#5.2) ma nn cambia niente...sempre parte linux di default

Radical
19-09-2005, 22:14
Ragazzi, anche aggiornando la mia lista non ho il Java!!!! Come faccio ad installarlo?

Al Azif
19-09-2005, 23:31
:cry:
non ci credo!!!! :p
scherzi a parte, all'avvio chiede se si hanno dei driver da caricare... libvgahw.a che cos'è? non è un driver video?!? :confused:

E' un archivio AR se non sbaglio.

Ragazzi, anche aggiornando la mia lista non ho il Java!!!! Come faccio ad installarlo?

Ma perchè invece di far domande non cerchi prima nel wiki o sull'ubuntuforums?

https://wiki.ubuntu.com/ItalianInstallazioneJava?highlight=%28java%29

Carcass
20-09-2005, 00:19
Ma perchè invece di far domande non cerchi prima nel wiki o sull'ubuntuforums?

https://wiki.ubuntu.com/ItalianInstallazioneJava?highlight=%28java%29
Be direi che non fa una grinza :D

Radical
20-09-2005, 10:04
E' un archivio AR se non sbaglio.



Ma perchè invece di far domande non cerchi prima nel wiki o sull'ubuntuforums?

https://wiki.ubuntu.com/ItalianInstallazioneJava?highlight=%28java%29


Perchè forse ho seguito la guida passo a passo ma non ho ottenuto gli stessi risultati..

Questo si che fa una grinza!

Comunque ho risolto, modificando la lista delle source list...

Grazie lo stesso.

Carcass
20-09-2005, 12:07
Cavolo ma se te o avevo spiegato per la java con tanto di rep da usare......... :muro:

zappy
20-09-2005, 14:51
forse non intendi quello ma...io di bios conosco solo quelli della scheda madre...ho controllato ma nn c'è niente del genere...
si parlo di quel bios... strano in genere c'è... magari ha un altro nome, e dato l'errore che hai mi pare la cosa + probabile. Prova a vedere sul manuale della sk madre :)

CARVASIN
20-09-2005, 16:13
si parlo di quel bios... strano in genere c'è... magari ha un altro nome, e dato l'errore che hai mi pare la cosa + probabile. Prova a vedere sul manuale della sk madre :)
allora il problema era nel file lilo.conf...un mio amico da remoto ha sistemato la cosa...mi dispiace di non poter dire come ha risolto..so solo che ha editato quel file commentando e decommentando alcune voci. ora è tutto a posto. :)

Radical
20-09-2005, 16:23
Cavolo ma se te o avevo spiegato per la java con tanto di rep da usare......... :muro:


Si, ma non mi fungeva... Disinstallo il java malfunzionante e cerco un'altra versione... Ma non me ne trova +.. Nessuna versione di Java?!?!?!!? :muro:

Ora però ho sistemato il tutto.. :fagiano:

Amgis
21-09-2005, 13:46
raga ho installato ubuntu linux 5.10

ho 4 problemi:

1) il più grave!. Ma la password di root qual'è? Lo domando a voi poichè l'install nn domanda nulla sulla password di root. Crea soltanto l'utente e la sua password. All'inizio pensavo che la password o nn c'era o era "root", niente! Com'è possibile una cosa del genere? è la prima volta che vedo una distro che nn si può usare il root

2) nn funziona la rotellina del mouse. così da utente normale mi sa che nn ci posso fare niente.

3) se sotto console (sempre dal mio utente, no root) uso il comando "apt-get install k3b" mi scrive:
"
E: Could not open lock file /var/lib/apt/lists/lock - open (13 Permission denied)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
"
cioè? :mbe:

4) come faccio a darmi i permessi sotto modalità di testo per usare i comando tipo "reboot"?

cerbert
21-09-2005, 13:49
I miei poteri di veggente mi dicono che non hai neanche degnato di uno sguardo la prima pagina di questo topic, nevvero?

Ekkediamine, ragazzi... :muro:

CARVASIN
21-09-2005, 14:58
raga ho installato ubuntu linux 5.10

ho 4 problemi:

1) il più grave!. Ma la password di root qual'è? Lo domando a voi poichè l'install nn domanda nulla sulla password di root. Crea soltanto l'utente e la sua password. All'inizio pensavo che la password o nn c'era o era "root", niente! Com'è possibile una cosa del genere? è la prima volta che vedo una distro che nn si può usare il root

2) nn funziona la rotellina del mouse. così da utente normale mi sa che nn ci posso fare niente.

3) se sotto console (sempre dal mio utente, no root) uso il comando "apt-get install k3b" mi scrive:
"
E: Could not open lock file /var/lib/apt/lists/lock - open (13 Permission denied)
E: Impossibile creare un lock sulla directory di list
"
cioè? :mbe:

4) come faccio a darmi i permessi sotto modalità di testo per usare i comando tipo "reboot"?
ma la 5.10 non è ancora la versione ufficiale...da quello che mi è stato detto bisogna aspettare ancora...metti su la 5.04

cerbert
21-09-2005, 15:01
ma la 5.10 non è ancora la versione ufficiale...da quello che mi è stato detto bisogna aspettare ancora...metti su la 5.04

Il fatto è che sembra che gli funzioni tutto, tranne la rotellina del mouse... l'unico problema è che vuole usare un sistema operativo senza neanche leggere le prime pagine del manuale...
:muro:

CARVASIN
21-09-2005, 15:06
in pratica questa versione è quella che precede la versione preview della nuova ubuntu che dovrebbe venire fuori adesso non ricordo se ottobre o aprile.........
Se sei un tester OK se no non ci pensare nemmeno ad usarla formatteresti ogni ora, + o -............
ecco mi riferivo a questo...anche io stavo per scaricarla (avevo già la 5.04)

Amgis
21-09-2005, 15:11
Il fatto è che sembra che gli funzioni tutto, tranne la rotellina del mouse... l'unico problema è che vuole usare un sistema operativo senza neanche leggere le prime pagine del manuale...
:muro:

scusami.. ho usato a centinaia distro ma è la prima volta che mi capita che il root è disattivato. cmq lascio ubuntu e passo direttamente a debian.

cerbert
21-09-2005, 15:11
ecco mi riferivo a questo...anche io stavo per scaricarla (avevo già la 5.04)

La 5.10 è uscita in "stable preview", mentre la "stable release" è attesa ad ottobre. Quindi non si tratta più di un catorcione da smanettoni ma di QUASI la versione ufficiale...
Problemi ne potrebbe sempre dare... ma non è questo il caso...
(dopodichè, io aspetto tranquillo, tranquillo...)

cerbert
21-09-2005, 15:13
scusami.. ho usato a centinaia distro ma è la prima volta che mi capita che il root è disattivato. cmq lascio ubuntu e passo direttamente a debian.

Secondo me non ti conviene, visto che sotto debian temo che gnome2.10 sia ancora "unstable"...
Una volta abilitata root (cosa da fare e che porta via 1secondo) e settato "sudoers" opportunamente, ubuntu ti da già tutto quello che ti serve.

CARVASIN
23-09-2005, 15:22
Secondo me non ti conviene, visto che sotto debian temo che gnome2.10 sia ancora "unstable"...
Una volta abilitata root (cosa da fare e che porta via 1secondo) e settato "sudoers" opportunamente, ubuntu ti da già tutto quello che ti serve.
ma la guida nn ufficiale ad ubuntu 5.04, che nn è più reperibile sul sito ubunuguide.org, si può trovare da qualche altra parte?
edit: mi sono sbagliato, la guida c'è: http://ubuntuguide.org/

Zorcan
23-09-2005, 16:38
Secondo me non ti conviene, visto che sotto debian temo che gnome2.10 sia ancora "unstable"...

E' già in Etch (testing).

ftp://ftp.it.debian.org/debian/dists/testing/main/binary-i386/Packages

Package: gnome-desktop-environment
Priority: optional
Section: gnome
Installed-Size: 20
Maintainer: Jordi Mallach <jordi@debian.org>
Architecture: all
Source: meta-gnome2
Version: 1:2.10.2.3

alexca82
23-09-2005, 16:51
scusatemi l'ignoranza (e la pigrizia :D )...esiste un modo per rimpicciolire le icone del desktop (su Gnome) a parte il ridimensionamento manuale?
E' un giorno che ho messo su Ubuntu (mi piace molto) ed è qualche ora che sbatto la testa alla ricerca di un pannello di configurazione apposito.

Grazie

Ciao

cippo_
24-09-2005, 09:43
salve a tutti!
ho installato la vesione 5.10 quasi stabile sul portatile (amilo pro v8010), funziona a meraviglia.
Le versioni precedenti, invece, non ricnoscevano il disco in SATA per cui mi falliva l'installazione...
ora tutto ok.
funziona tutto, wlan, mouse, vga, audio........ ecc ecc
il tutto viene ricoonsciuto nativamente! :)

lnessuno
24-09-2005, 10:14
Secondo me non ti conviene, visto che sotto debian temo che gnome2.10 sia ancora "unstable"...
Una volta abilitata root (cosa da fare e che porta via 1secondo) e settato "sudoers" opportunamente, ubuntu ti da già tutto quello che ti serve.



guarda stavo pensando la stessa cosa di amgis, ma per altri motivi:

1: amarok non funziona
2: apt funziona in modo bisestile: quando cerco di installare qualcosa, ci riesco una volta su 4 (per esempio inkscape :muro: )

i pacchetti .deb precompilati non ufficiali che ci sono in giro sono tutti per debian, ubuntu in questo non è molto considerata.

insomma... se trovo una debian che si installa già con il kernel 2.6.x, minimale... mi sa che torno all'ovile. ubunu è carina ma non va bene per l'uso che ne faccio io :(

lnessuno
24-09-2005, 10:28
tanto per chiarire... non mi funziona nemmeno l'opengl con drivers nvidia, e tant'è

cerco di installare una decorazione per kwin in formato .deb, errore non funziona

http://www.kde-look.org/content/show.php?content=23579


boh... secondo me è inusabile kubuntu, poi non so se ubuntu cambia qualcosa...

Al Azif
24-09-2005, 11:10
Beh se installi la breezy è risaputo che ha ancora qualche bug, soprattutto con amarok.

lnessuno
24-09-2005, 11:12
Beh se installi la breezy è risaputo che ha ancora qualche bug, soprattutto con amarok.



il problema è che uso hoary... :mc:

Carcass
24-09-2005, 11:12
guarda stavo pensando la stessa cosa di amgis, ma per altri motivi:

1: amarok non funziona
2: apt funziona in modo bisestile: quando cerco di installare qualcosa, ci riesco una volta su 4 (per esempio inkscape :muro: )

i pacchetti .deb precompilati non ufficiali che ci sono in giro sono tutti per debian, ubuntu in questo non è molto considerata.

insomma... se trovo una debian che si installa già con il kernel 2.6.x, minimale... mi sa che torno all'ovile. ubunu è carina ma non va bene per l'uso che ne faccio io :(

in effetti hai ragione, sotto sto punto di vista molto meglio mepis che puoi utilizzare i deb e is uoi rep al 100% senza problemi, ma per mepis mi frena un po che di default ha kde e gnome che io adoro è rischiso da mettere.........

Adesso non ho tempo il pc mi serve per altro ma appena posso passo a deby senza problemi....... ;)

CARVASIN
24-09-2005, 11:25
seguendo la guida su www.ubuntuguide.org , esattame in questo punto: http://www.ubuntuguide.org/#extrarepositories , ho cosi cambiato il mio sources.list
solo che nn riesco a fare nessun tipo di "apt-get install programma" mi da sempre un'errore simile (pesno uguale) a questo: W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://us.archive.ubuntu.com hoary/main Packages (/var/lib/apt/lists/us.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_hoary_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
mi da anche altre voci (suppongo siano gli altri link dei repositories). questi messaggi di errore compaiono anche quando apro synaptic... :confused:

PS: non sono riuscito ad installare (sto cercando di mettere java e un player multimediale...volevo mettere xmms..voi ne consigliate di migliori?) neanche con i repositories che ho trovato di default.
ciao

edit: cmq ho cercato gli agg da synaptic e li ha trovati...ho fatto seleziona aggiornamenti col metodo intelligente...e due tre pacchetti nn li ha selezionati...io vado con l'upgrade :)

edit n°2: è normale che, dopo la scelta intelligente, mi debba rimuovere i pacchetti gaim e ubuntu-desktop?

Carcass
24-09-2005, 11:52
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

## Backports
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted

##Amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing wx

##Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

##Codecs
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/unstable ./
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main



metti questo e fammi sapere :)

CARVASIN
24-09-2005, 12:56
metti questo e fammi sapere :)
con il tuo sources.list se apro synaptic non mi da errore...ma quando clicco su ricarica mi appare questo...
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sarge Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907

PS: ho cmq fatto l'update (col sources di www.ubuntuguide.org) è andato tutto ok tranne che ha dovuto disinstallare gaim (che mi servirebbe) e ora su synaptic sta nella voce "non installato (configurazione residua)" e non me lo fa installare...poi ci penserò posso vivere senza :)
PPS: ma amule rallenta il sistema notevolmente?
PPPS: grazie! :)

Carcass
24-09-2005, 13:14
con il tuo sources.list se apro synaptic non mi da errore...ma quando clicco su ricarica mi appare questo...
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sarge Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907

PS: ho cmq fatto l'update (col sources di www.ubuntuguide.org) è andato tutto ok tranne che ha dovuto disinstallare gaim (che mi servirebbe) e ora su synaptic sta nella voce "non installato (configurazione residua)" e non me lo fa installare...poi ci penserò posso vivere senza :)
PPS: ma amule rallenta il sistema notevolmente?
PPPS: grazie! :)
se vai alla prima pagina del debian clan li è spiegato come risolvere il problema della chiave pubblica con nerim, è na fesseria ti da quell'errore perche non la hai ma cmq i pacchetti li puo scaricare cmq da quel rep..........

Amule va benissimo.......... ;)

PS: non ti fissare sullo stile Window like............non ti fa installare gaim con linux è facile: vai al sito e ti installai i sorgenti, vai a rpmseek e ti cerchi il deb di gaim e te lo installi.........forza muoviamoci :zzz: ;)

CARVASIN
24-09-2005, 13:23
qua si sta un po ingarbugliando la cosa....ho messo xmms ma si blocca...vabbè chissene l'ho tolto. mettiamo mplayer, vado su synaptic lo seleziono e mi da errore perchè nn può trovare tutti i pacchetti ecc...cosi mi metto a cercarli (sempre in synaptic) e cerca cerca...sempre errori, seleziono libxvidcore (era uno dei tanti pacchetti che venivano richiesti nell'installazione di mplayer) per l'installazione e mi dice che "Impossibile marcare tutti i pacchetti per l'installazione o l'agg." e poi dice:
libxvidcore4:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu14 verrà installato
clicco su chiudi e libxvidcore nn è selezionato per l'installazione... continuo a cercare :muro:

Carcass
24-09-2005, 13:46
non ci sto capendo piu niente........

Per favore col mio source fai un dist-upgrade cosi se ci sono questione pendenti li risolve......poi rifai tutto da capo non è possibile che xmms e gaim non lo installi ci stanno dei problemi....... :O

CARVASIN
24-09-2005, 13:59
non ci sto capendo piu niente........

Per favore col mio source fai un dist-upgrade cosi se ci sono questione pendenti li risolve......poi rifai tutto da capo non è possibile che xmms e gaim non lo installi ci stanno dei problemi....... :O
eh figurati io :( cmq un'upgrade lo avevo fatto prima di mettere il tuo sources
ho fatto apt-get dist upgrade:
sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
amule-common
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
amule gimp libfaad2-0 realplayer smbclient
0 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 5 non aggiornati.
È necessario prendere 74,4kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 123kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
ATTENZIONE: i seguenti pacchetti non possono essere autenticati!
amule-common
Install these packages without verification [y/N]? y
Get:1 http://www.vollstreckernet.de testing/amule amule-common 2.0.3+CVS20050924 -1 [74,4kB]
Scaricato 74,4kB in 20s (3660B/s)

Preconfiguring packages ...
Selezionato il pacchetto amule-common, che non lo era.
(Lettura del database ... 59654 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto amule-common (da .../amule-common_2.0.3+CVS20050924-1_i386.deb) ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/amule-common_2.0.3+CVS20050924-1_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/pixmaps/amule.xpm', che si trova anche nel pacchetto amule
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/amule-common_2.0.3+CVS20050924-1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

poi: gaim lo aveva tolto prima, quando ho fatto l'upgrade da synaptic (col source preso da ubuntuguide)...ora se provo a reinstallarlo (marca per la reinstallazione, da synaptic) mi da questo errore: gaim:
Dipende: gaim-data (=1:1.4.0-1ubuntu1~5.04ubp1) ma 1:1.1.4-1ubuntu4.4 verrà installato

clicco su chiudi e nn succede niente..

edit: mi stavo leggendo a ritroso le pagine del clan....ho visto che dicevi (a leron) di commentare i backports...l'ho fatto e ora mi marca per la reinstallazione gaim...evidentemente era li il problema... vedremo :)
PS: che cosa sarebbero i backports? quando li devo decommentare?
edit2: xmms sempre si blocca (come clicco su play)...prima ho dovuto resettare il pc che nn si spegneva...

CARVASIN
24-09-2005, 14:06
a parte gaim reinstallato sempre i soliti errori... es: libxvidcore4:
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu14 verrà installato

eppure libc6 è già installato

Carcass
24-09-2005, 14:07
ma hai fatto l'aggiornamento distro coi backport aperti??????????? :eekk:

CARVASIN
24-09-2005, 14:13
ma hai fatto l'aggiornamento distro coi backport aperti??????????? :eekk:
ho fatto quello che mi hai detto te :p (mica te voglio incolpà ci mancherebbe)..vabbè non è un problema...posso sempre formattare eh! :)
cmq... cosa sarebbero i backports (cosi lo so e amen:) )
e cmq nn so se l'ho fatto coi backport aperti...io nn ho usato il tuo sources.list, o meglio nn l'ho usato quando ho fatto il primo upgrade...

Carcass
24-09-2005, 14:21
fammi un favore, sempre alla prima pagina del 3d di debian clan :read: :read: :read: :read: :read: c'e la spiegazione di cosa sono, ovviamente poi ubuntu ha i suoi ma le regole sono uguali e il dist-upgrdae non si fa mai con i back aperti.......
Io ti consiglio in 10 min di formattare, metti la stable 5.04, niente colony, configuri l'adsl, metti il mio rep e fai dist-upgrade, vedrai che tutto torna apposto, prima ti consiglio di leggere qua.........
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian

CARVASIN
24-09-2005, 14:31
fammi un favore, sempre alla prima pagina del 3d di debian clan :read: :read: :read: :read: :read: c'e la spiegazione di cosa sono, ovviamente poi ubuntu ha i suoi ma le regole sono uguali e il dist-upgrdae non si fa mai con i back aperti.......
Io ti consiglio in 10 min di formattare, metti la stable 5.04, niente colony, configuri l'adsl, metti il mio rep e fai dist-upgrade, vedrai che tutto torna apposto, prima ti consiglio di leggere qua.........
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian
ok grazie ancora. cmq non avevo la colony eh! nubbio si..ma me lo avevi già detto di nn metterla. vado a documentarmi ciao!

edit: formattato, reinstallato ubunutu hoary, messo il tuo sources.list, commentato i backports, andato sul terminale, fatto apt-get update scaricato quello che doveva scaricare ma da questo errore:Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: GPG error: ftp://ftp.nerim.net sarge Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
oviamente se faccio apt-get update riscarica tutto e quel "gpg error" si ripresenta! vado a fare l'upgrade. ciao

lnessuno
24-09-2005, 15:50
per quell'errore bisogna scaricare gpg... apt-get install gpg :p

CARVASIN
24-09-2005, 16:40
bo...io continuo ad avere questo tipo di problemi...
ora con amule (prima lo aveva installato per esempio)
libwxgtk2.6-0: (è una libreria che mi è apparsa marcando amule, ma che poi nn ha installato)
Dipende: libc6 (>=2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu14 verrà installato
Dipende: libgcc1 (>=1:4.0.0-9) ma 1:4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato
Dipende: libpango1.0-0 (>=1.8.2) ma 1.8.1-0ubuntu2 verrà installato
Dipende: libstdc++6 (>=4.0.1) ma 4.0-0pre6ubuntu7 verrà installato
clicco su chiudi e niente...non me lo seleziona, eppure quelle librerie le ho tutte!!!

CARVASIN
24-09-2005, 16:42
per quell'errore bisogna scaricare gpg... apt-get install gpg :p

sudo apt-get install gpg
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto gpg non ha versioni disponibili, ma .
Questo significa che il pacchetto è diventato obsoleto oùnè disponibile all'inte rno da un'altra sorgente
E: Il pacchetto gpg non ha candidati da installare

Carcass
24-09-2005, 16:49
:idea:........................FORMATTAAAAAAAAAAAAAAAAA

CARVASIN
24-09-2005, 18:15
:idea:........................FORMATTAAAAAAAAAAAAAAAAA
veramente già ho formattato e reinstallato, messo il tuo sources commentato i backports fatto update e upgrade...lo rifaccio...però poi ti sgoli!

lnessuno
24-09-2005, 18:23
anche a me errori del genere... senza backports però :p


mah... una mezza delusione, sarà il periodo sfigato? :help:

Carcass
24-09-2005, 18:38
veramente già ho formattato e reinstallato, messo il tuo sources commentato i backports fatto update e upgrade...lo rifaccio...però poi ti sgoli!
na tranquillo non era un urlo ma era detto in maniera ironica............

A me non li da sti errori eppure pocanzi ho fatto dist-upgrade......... :boh: :boh:

CARVASIN
24-09-2005, 18:39
anche a me errori del genere... senza backports però :p


mah... una mezza delusione, sarà il periodo sfigato? :help:
sarà il periodo...sarà che ho deciso di usare linux per lasciare xp...sarà una maledizione di Gates sui nubbi... :)

lnessuno
24-09-2005, 18:44
sarà il periodo...sarà che ho deciso di usare linux per lasciare xp...sarà una maledizione di Gates sui nubbi... :)



beh... ho usato debian per 3 anni, finchè il modem adsl usb non mi ha lasciato... prima ho usato mandrake per un annetto, poi ho deciso di cambiare... proprio niubbissimo non sono (nemmeno un guru cmq, anzi :D:D)

sarà il periodo dai :O

Carcass
24-09-2005, 19:00
ragazzi queste che dit voi è poca cosa:
decido di mettere Linux seguo tutto alla lettera (la medesima procedura che a tuttoggi seguo) sara stata la sfiga o che so io fatto sta che non mi funge il bootloader e so cazzi amari quando scopro che anche utilizzando mille distro l'installazione non va avanti...........torno a win e vado a formattare ripristinando la situazione precedente............risultato: MBR denneggiato :muro: :muro: :muro:

Avevo una 50 di giga che ho perso (niente di estremamente irrecuparabile per fortuna, dato che faccio backup sempre, ) ma sempre qualcosa e piu me la sono persa......

Ho dovuto fare un bel low format (che non è mai una cosa bellissima), ma non per questo ho rinunciato a linux con la sua shell, le sue dipendenze, le sue compilazioni, i suoi caca cazzi............non potrei ormai rinunciarvi.... :)

PS: stessa cosa capitata a un mio amico giusto ieri, mo devo capire che succede avvolte.......... :mc:

CARVASIN
24-09-2005, 19:05
ragazzi queste che dit voi è poca cosa:
decido di mettere Linux seguo tutto alla lettera (la medesima procedura che a tuttoggi seguo) sara stata la sfiga o che so io fatto sta che non mi funge il bootloader e so cazzi amari quando scopro che anche utilizzando mille distro l'installazione non va avanti...........torno a win e vado a formattare ripristinando la situazione precedente............risultato: MBR denneggiato :muro: :muro: :muro:

Avevo una 50 di giga che ho perso (niente di estremamente irrecuparabile per fortuna, dato che faccio backup sempre, ) ma sempre qualcosa e piu me la sono persa......

Ho dovuto fare un bel low format (che non è mai una cosa bellissima), ma non per questo ho rinunciato a linux con la sua shell, le sue dipendenze, le sue compilazioni, i suoi caca cazzi............pero non potrei ormai rinunciarvi.... :)

PS: stessa cosa capitata a un mio amico giusto ieri, mo devo capire che succede avvolte.......... :mc:
ma infatti io tutto voglio fuorchè abbandonare linux (non è che ci sto insieme da molto) è che nn so dove andare a sbattere (preferirei si un bel formattone riparatore...non low ovviamente) ma oggi ho già formattato..domani si ricomincia, se non va cercherò qualcosa nei meandri di google :) tra esami e nubbiezza...è un macello..meno male che oggi è sabato..ah! io vado! buon sabato sera a tutti!ciao!

Carcass
24-09-2005, 19:12
siamo qui noi tieni duro anche se ti ripeto dopo format messi rep e aggiornato mi sembra strano...........cmq il problema libc6 è una cosa comune che ha ubuntu, anche a me succede ma se voglio un pacchetto allora me lo compilo se non trovo via di uscita:
lo scarico lo estraggo ci entro dentro ./configure --prefix=/dove vuoi makee sudo make install...

Semplice no. Buon sabato sera.

crashd
24-09-2005, 22:15
ho installato oggi la colony 5 e ho problemi dopo apt-get update:

Err http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/main Packages
404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/restricted Packages
404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/main Sources
404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/main Packages
Err http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/restricted Sources
404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/restricted Packages
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/main Sources
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/restricted Sources
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/universe Packages
Hit http://security.ubuntu.com breezy-security/universe Sources
Scaricato 50,9kB in 1s (28,1kB/s)
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-backports/main/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-backports/restricted/binary-i386/Packages.gz 404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-backports/main/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/breezy-backports/restricted/source/Sources.gz 404 Not Found [IP: 82.211.81.151 80]
Reading package lists... Done
W: Couldn't stat source package list http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/main Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_breezy-backports_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Couldn't stat source package list http://it.archive.ubuntu.com breezy-backports/restricted Packages (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_breezy-backports_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: You may want to run apt-get update to correct these problems
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

a voi fa lo stesso?

sgdfgsgfsgs
26-09-2005, 09:47
apt e firefox stanno facendo a botte

salve gente!
venendo subito al dunque, quando cerco di aggiornare firefox dalla
1.06 alla 1.07 suddede questo:


root@ubuntu:/home/ospite # apt-get install mozilla-firefox
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Pacchetti suggeriti:
latex-xft-fonts xprt-xprintorg
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
mozilla-firefox
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 162 non aggiornati.
È necessario prendere 8802kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 24,6MB di spazio su disco.
Get:1 http://security.ubuntu.com hoary-security/main mozilla-firefox
1.0.7-0ubuntu0.1 [8802kB]
Scaricato 8802kB in 27m0s (5433B/s)
Reading package fields... Done
Reading package status... Done
Retrieving bug reports... Done
critical bugs of mozilla-firefox (1.0.6-1ubuntu1~5.04ubp1 ->
1.0.7-0ubuntu0.1) <done>
#327452 - security issue revealed: CAN-2005-2871
grave bugs of mozilla-firefox (1.0.6-1ubuntu1~5.04ubp1 ->
1.0.7-0ubuntu0.1) <done>
#318061 - mozilla-firefox: version 1.0.5 fixes several security bugs
#319336 - mozilla-firefox: firefox crash when I click on refresh button
Merged with: 319381
#322239 - mozilla-firefox: firefox segfaults
#324473 - mozilla-firefox: 1.0.4-2sarge2 segfaults at startup
#324516 - Firefox segfaults when closing tab with ctrl-w
#324617 - mozilla-firefox: history window segfaults
#325700 - mozilla-firefox: The images are no longer displayed
#327802 - mozilla-firefox: Buffer overflow published on security-protocols.com
Summary:
mozilla-firefox(9 bugs)
Are you sure you want to install/upgrade the above packages? [Y/n/?/...] Y
Reading changelogs... Done

Preconfiguring packages ...
(Lettura del database ... 120192 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire mozilla-firefox 1.0.6-1ubuntu1~5.04ubp1 (con
.../mozilla-firefox_1.0.7-0ubuntu0.1_i386.deb) ...
Spacchetto il rimpiazzo di mozilla-firefox ...
dpkg: errore processando
/var/cache/apt/archives/mozilla-firefox_1.0.7-0ubuntu0.1_i386.deb
(--unpack):
tentata sovrascrittura di
`/var/lib/mozilla-firefox/extensions.d/00classic', che si trova anche
nel pacchetto firefox
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/mozilla-firefox_1.0.7-0ubuntu0.1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


pero' ho avuto la bella sorpresa che non solo questo pacchetto, ma
dopo un dist-upgrade, anche un altro pacchetto, tra i tanti
aggiornati, dava questo errore, mi sa python-wxqualcosa.

ora, che cos'è questa cosa? ^^'
chi mi da consigli? non so proprio come venirne fuori

Zorcan
26-09-2005, 09:57
salve gente!

Salve! :)

Non crosspostare, grazie. Fatti chiudere quest'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1024046).

cerbert
26-09-2005, 10:39
apt e firefox stanno facendo a botte


Ti ho risposto nell'altro thread.
Dal momento che si tratta di crossposting, fattelo poi chiudere dal moderatore di sezione.

zappy
26-09-2005, 13:27
mah... una mezza delusione, sarà il periodo sfigato? :help:
idem...
poi, mi dà in testa che non posso scaricarmi le cose in un posto e installarle su un altro pc...
speriamo nella vicina 5.10...

Al Azif
26-09-2005, 15:01
Edit: sbagliato

Radical
27-09-2005, 10:18
Buon di ragasuoli...

Ho un problema con Firestarter, che si mi vede il wi-fi (aph0) ma non riesce a lavorare correttamente!
Mi dice che probabilmente la mia rete è inattiva, quando invece sono connesso e navigo senza problema...
Naturalmente ho installato anche ipstable... ;)

Come fo?!