Entra

View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

crashd
04-01-2005, 14:41
Originariamente inviato da paradox-d
Pensavo...visto che ogni tanto qualche domanda salta fuori da vari utenti: perchè qualcuno non scrive un mini how-to riassuntivo con i comandi fondamentali di apt-get, apt-cache, magari qualche accenno ad aptidute e dselect? Insomma una mini (crono)-storia del sistema di pacchettizzazione debian finalizzata all'uso pratico ovviamente :D Io non lo faccio perchè potrei scrivere cose non precise al 100% però potrebbe essere utile :D no? Visto che ho notato che ci sono utenti debian di lunga data potrebbe essere una buona idea :D Io in cambio vi regalo un articolo sulla creazione di pacchetti slackware! hehehehehe non centra niente...però...era per compensare heheheh :D

ciao!!!
se ne trovano a migliaia su google :sofico:

crashd
04-01-2005, 14:43
Originariamente inviato da Artemisyu
La mia richiesta era, mi sono spiegato male... visto che lui ha dentro sia i rep di sid che i rep universe di warty, se io sparo un bel apt-get install kdebase lui quale sceglie? o se posso scegliere io, come? :D



Firefox, che sia la 0.8, onestamente non me ne frega molto... questa va benissimo (per la cronaca ho la 0.9.3)... il punto è proprio thunderbird 1.0... lo so che la 0.8 funziona benissimo.. uso thundy in winXP dai tempi della 0.5... solo che io ho tutti i messaggi che arrivano da thunderbird 1.0 sotto Suse... posso avere problemi nel passaggio ad una versione più vecchia?

Poi ho un altro dubbio... ma questo è a livello didattico, e mi serve per inserire altri repository...
Onestamente non ho capito come funziona il file sources.list... mi spiego meglio.... praticamente vedo che ci sono un sacco di cartelle uguali, e poi le scritte che sono messe dopo l'indirizzo? cosa servono?
Come faccio ad inserire un rep da zero? metto l'indirizzo? e poi devo aggiungere qualcosa?

ciao ciao!
comunque se ti servono solo le qt, alla fine sono solo una 40° di mega, non vale la pena installare quella ciofeca di kde.
x i repository trovi tutto su google :sofico:

crashd
04-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da paradox-d
forse tra un po' lo installo anche io...se lo metto ti faccio sapere se funziona!! :D
ok.. su ubuntu forum non ho trovato nemmeno niente di utile :muro:

paradox-d
04-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da Artemisyu
La mia richiesta era, mi sono spiegato male... visto che lui ha dentro sia i rep di sid che i rep universe di warty, se io sparo un bel apt-get install kdebase lui quale sceglie? o se posso scegliere io, come? :D


In sid non so se c'è il 3.3 o altro. Comunque se lasci quelli di warty standard dovrebbe installare il 3.2.3, se metti quelli di horay installa il 3.3. Cmq qui ti può rispondere bene crashd che ne sa + di me di KDE :D In ogni caso se fai un bel apt-get install kdebase vedi la versione che tenta di installare!


Firefox, che sia la 0.8, onestamente non me ne frega molto... questa va benissimo (per la cronaca ho la 0.9.3)... il punto è proprio thunderbird 1.0... lo so che la 0.8 funziona benissimo.. uso thundy in winXP dai tempi della 0.5... solo che io ho tutti i messaggi che arrivano da thunderbird 1.0 sotto Suse... posso avere problemi nel passaggio ad una versione più vecchia?


Io credo di no! Cmq l'unica è provare, basta che provi a copiare una cartella e vedi se visualizza i messaggi di posta. In ogni caso non credo ci siano problemi, io ho spostato posta da mozilla-mail a netscape-mail a thunderbird delle + disparate versioni e non ho mai avuto problemi...sarebbe stupido che i progettisti di thunderbird non rendano compatibili la posta...e poi se è compatibile "in avanti" è compatibile anche "all'indietro" heheheh non so se si capisce sto discorso cmq prova a caricare in 0.8 la posta di 1.0 e facci sapere! Ripeto non credo ci siano dei problemi.


Poi ho un altro dubbio... ma questo è a livello didattico, e mi serve per inserire altri repository...
Onestamente non ho capito come funziona il file sources.list... mi spiego meglio.... praticamente vedo che ci sono un sacco di cartelle uguali, e poi le scritte che sono messe dopo l'indirizzo? cosa servono?
Come faccio ad inserire un rep da zero? metto l'indirizzo? e poi devo aggiungere qualcosa?

ciao ciao!

Bhe quelle "scritte messe dopo l'indirizzo" servono ad "indirizzare" apt-get. l'URL di base è sempre il solito ma poi ci sono tante varie sotto-sezioni che contengono tipologie di pacchetti diversi. Quelle sotto-sezioni sono indicate da quelle "scritte" :D Per inserire un rep da 0 non è conveniente farlo a caso! Nel senso che tu devi prima consocere l'URL del rep poi sapere quali pacchetti ospita e quindi la tipologia (non-free, non-us, sono solo alcuni esempi...). Prova dal tuo browser ad inserire un URL come:

http://security.ubuntu.com/ubuntu/

e vedrai che capisci il funzionamento :D

ciao!

paradox-d
04-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da crashd
se ne trovano a migliaia su google :sofico:

sisi lo so, era per averlo qui se qualcuno aveva voglia di fare copia incolla o integrare di suo pungo qualcosa :D Perchè la domanda: "come si cerca questo", "come si aggiorna quest'altro" salta sempre fuori hehehehehe :D

CANCELLARE!

crashd
04-01-2005, 14:48
Originariamente inviato da Artemisyu
No, continuo a non riuscire a trovare cdrdao... però ho fatto un passo in più.

battendo apt-cache search cdrdao mi dice:

arson - KDE frontend for burning CDs
jack - Rip and encode CDs with one command
k3b - A sophisticated KDE cd burning application
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
k3blibs - The KDE cd burning application library - runtime files
k3blibs-dev - The KDE cd burning application library - development files
simplecdrx - SimpleCDR-X is a frontend for CD writing and mastering
vcdtools - Creates Video CD (VCD) filesystem images

Tutto ciò è molto bello... ma che significa? che se installo uno qualsiasi di questi pacchetti ottengo anche cdrdao? oppure che anche questi pacchetti lo richiedono?
booh... comunque anche con tutti i rep di debian inseriti la chiamata apt-get install cdrdao continua a non sortire alcun risultato positivo... ovvero dice:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Package cdrdao is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Il pacchetto cdrdao non ha candidati da installare

dove cavolo lo posso beccare sto maledetto? :(

ciao ciao!
se metti hoary il tempo per cercare sto cavolo di cdrdao?
con gli altri programmi non credo che ci sia, se non c'è nemmeno con kde..
una volta anche a me è capitata una cosa simile: su universe di ubuntu mancavano delle dipendenze, che ho risolto con questi:

# deb http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free

paradox-d
04-01-2005, 14:50
Originariamente inviato da Artemisyu
No, continuo a non riuscire a trovare cdrdao... però ho fatto un passo in più.

battendo apt-cache search cdrdao mi dice:

arson - KDE frontend for burning CDs
jack - Rip and encode CDs with one command
k3b - A sophisticated KDE cd burning application
k3b-i18n - Internationalized (i18n) files for k3b
k3blibs - The KDE cd burning application library - runtime files
k3blibs-dev - The KDE cd burning application library - development files
simplecdrx - SimpleCDR-X is a frontend for CD writing and mastering
vcdtools - Creates Video CD (VCD) filesystem images

Tutto ciò è molto bello... ma che significa? che se installo uno qualsiasi di questi pacchetti ottengo anche cdrdao? oppure che anche questi pacchetti lo richiedono?
booh... comunque anche con tutti i rep di debian inseriti la chiamata apt-get install cdrdao continua a non sortire alcun risultato positivo... ovvero dice:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Package cdrdao is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
E: Il pacchetto cdrdao non ha candidati da installare

dove cavolo lo posso beccare sto maledetto? :(

ciao ciao!


hug...pastaci il tuo sources.list :P

crashd
04-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da paradox-d
forse tra un po' lo installo anche io...se lo metto ti faccio sapere se funziona!! :D
ok :D

paradox-d
04-01-2005, 14:54
cmq io dico: prova a sostituire anche solo temporaneamente il tuo sources.list con questo:

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

io con questo l'ho trovato!

ciao!

crashd
04-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da paradox-d
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

perchè hai messo stable testing e unstable?

paradox-d
04-01-2005, 14:59
Originariamente inviato da crashd
perchè hai messo stable testing e unstable?

dove trova trova :D basta che trovi (+ aggiornato o meno aggiornato...) :D (l'ho detto trova? :D)

crashd
04-01-2005, 15:06
Originariamente inviato da paradox-d
dove trova trova :D basta che trovi (+ aggiornato o meno aggiornato...) :D (l'ho detto trova? :D)
ah, quindi l'importante è trovare ! :sofico:

Artemisyu
04-01-2005, 15:09
Questo è il mio sources.list

deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview amd64 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted


## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse

# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

# deb http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free

i rep con # davanti sono così perchè dopo aver fatto l'apt-get update davano errore, e quindi li ho inattivati...
Con questa configurazione cdrdao non si trova :)

ciao ciao!

PS: tra l'altro non riesco a trovare la localizzazione italiana per thunderbird 0.8... :muro: nei rep non se ne parla... c'è la 0.5... mentre su mozillaitalia salta dalla 0.7.2 alla 0.9... e chiaramente nè l'una nè l'altra funzionano... :rolleyes:

ciao ciao!

crashd
04-01-2005, 15:24
Originariamente inviato da Artemisyu
Questo è il mio sources.list

deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview amd64 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted


## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse

# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

# deb http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free

i rep con # davanti sono così perchè dopo aver fatto l'apt-get update davano errore, e quindi li ho inattivati...
Con questa configurazione cdrdao non si trova :)

ciao ciao!

PS: tra l'altro non riesco a trovare la localizzazione italiana per thunderbird 0.8... :muro: nei rep non se ne parla... c'è la 0.5... mentre su mozillaitalia salta dalla 0.7.2 alla 0.9... e chiaramente nè l'una nè l'altra funzionano... :rolleyes:

ciao ciao!
allora c'è forse incompatibilità con amd64 perchè quei repository dovrebbero funzionare..hai provato a cercarne per 64bit?

Artemisyu
04-01-2005, 15:39
Originariamente inviato da crashd
allora c'è forse incompatibilità con amd64 perchè quei repository dovrebbero funzionare..hai provato a cercarne per 64bit?

Domanda interessante... come si fanno a cercare dei rep per 64bit? :D

EDIT: mi rispondo da solo... con google :sofico:
ho trovato questo: deb http://cyberspace.ucla.edu/marillat/ unstable main ...se interessa a qualcuno... ma roba decente non ne trovo.

ah, e poi: c'è un dannato modo per far aprire a nautilus tutte le cartelle nella stessa finestra? non appena sfoglio un minimo mi trovo il/i desktop pieni di roba, e non ci capisco più niente.... :cry:

ciao ciao!

LimiT-MaTz
04-01-2005, 15:40
Ho una domanda stupida da fare ma che non riesco a risolvere.
come faccio ad uggiungere un collegamento (a una dir) nel menu computer (quello che mostra home disk ecc ecc)

LimiT-MaTz
04-01-2005, 15:44
altra domanda ...
Ogni qualvolta chiudo un programma Winato mi si apre la solita finestra con l'errore.
Come faccio a non far apparire l'errore (ripeto non e' un errore di esecuzione e' un errore dovuto al fatto che io chiudo l'applicazione che sta emulando wine :mc: ).

Grazie!!!

crashd
04-01-2005, 15:48
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
altra domanda ...
Ogni qualvolta chiudo un programma Winato mi si apre la solita finestra con l'errore.
Come faccio a non far apparire l'errore (ripeto non e' un errore di esecuzione e' un errore dovuto al fatto che io chiudo l'applicazione che sta emulando wine :mc: ).

Grazie!!!
lo fa perchè ti manca una libreria.. leggi qual'è e installala.

crashd
04-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
Ho una domanda stupida da fare ma che non riesco a risolvere.
come faccio ad uggiungere un collegamento (a una dir) nel menu computer (quello che mostra home disk ecc ecc)
FORSE
se apri nautilus e vai in computer:/// puoi combinare qualcosa
oppure in applications:///

crashd
04-01-2005, 15:52
Originariamente inviato da Artemisyu
Domanda interessante... come si fanno a cercare dei rep per 64bit? :D

EDIT: mi rispondo da solo... con google :sofico:

era troppo facile :D

ho trovato questo: deb http://cyberspace.ucla.edu/marillat/ unstable main ...se interessa a qualcuno... ma roba decente non ne trovo.

c'è cdrdao? :p

ah, e poi: c'è un dannato modo per far aprire a nautilus tutte le cartelle nella stessa finestra? non appena sfoglio un minimo mi trovo il/i desktop pieni di roba, e non ci capisco più niente.... :cry:

ciao ciao!
apri una cartella =>modifica=>preferenza=> comportamento=>aprire sempre in finestre di esplorazione

LimiT-MaTz
04-01-2005, 17:02
scusami forse mi sono espresso male.
Io chiudo l'applicazione che sto emulando(emule clikkando sul bottone X quello di microsoft per intenderci).

A questo punto si apre una maschera tipica di wine che mi dice che Wine Finished With Error ho cercato nei log ma non parla di librerie mancanti.

Il programma che emulo funziona perfettamente il problema si presenta quando quitto.

LimiT-MaTz
04-01-2005, 17:05
Originariamente inviato da crashd
FORSE
se apri nautilus e vai in computer:/// puoi combinare qualcosa
oppure in applications:///

niente da fare :cry:

skazzo
04-01-2005, 18:15
che mi dite del bluetooth?
qualcuno ha provato ad attaccare il cellulare ad ubuntu via blueZ?

ho installato i pacchetti gnome-bluetooth e gnome-phone manager dal "repository"
deb http://people.no-name-yet.com/~jdub/warty/ ./
oltre ad ovviamente i pacchetti bluez-pin, bluez-utils e libbluetooth1 dai repository standard di ubuntu...

il pc vede il cellulare (nokia 6310i) e con il phone manager riesco a connettermi, ma non sono ancora riuscito a trasferire nulla...
proverò più avanti, qualcuno ha esperienza in merito?

bye!

paradox-d
04-01-2005, 18:42
Originariamente inviato da Artemisyu
Questo è il mio sources.list

deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview amd64 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted


## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse

# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

# deb http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian/ testing main contrib non-free

# deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free

i rep con # davanti sono così perchè dopo aver fatto l'apt-get update davano errore, e quindi li ho inattivati...
Con questa configurazione cdrdao non si trova :)

ciao ciao!

PS: tra l'altro non riesco a trovare la localizzazione italiana per thunderbird 0.8... :muro: nei rep non se ne parla... c'è la 0.5... mentre su mozillaitalia salta dalla 0.7.2 alla 0.9... e chiaramente nè l'una nè l'altra funzionano... :rolleyes:

ciao ciao!


eh si quelli devono andare...se non va con quelli e ti da addirittura un errore la cosa si fa mooooolto strana...per la localizzazione italiana io non saprei proprio, io odio le cose in italiano, tutti i miei OS installati sono rigorosamente in inglese, come il software ovviamente! hehehehe

ciao!

paradox-d
04-01-2005, 18:47
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

in particolare quei due commentati devono andare...prova a decommentarli e ritenta apt-get magari erano temporaneamente irrangiugibili!

paradox-d
04-01-2005, 18:51
Qualcuno di voi usa mame sotto ubuntu? Se si, la domanda è: avete trovato un front-end funzionante pacchettizzato? La versione di MAME è la 0.86.

paradox-d
04-01-2005, 19:08
Ho trovato questa bella guida:

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-dist-upgrade

posto il link non solo perchè è utile a chi si avvicina a sistemi debian la prima volta ma anche perchè c'è una sezione interessante dedicata al "mantenimento di un sistema misto". Qualche post fa c'era chi chiedeva se qualcuno avesse mai provato a settare di default alcuni rep per il download e poi poter selezionare comunque solo alcuni pacchetti da altri rami...bhe...li spiega alcune cose interessanti!

ciao!!!

paradox-d
04-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da paradox-d
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

in particolare quei due commentati devono andare...prova a decommentarli e ritenta apt-get magari erano temporaneamente irrangiugibili!

Se poi proprio non lo dovessi ancora trovare....te lo MANDO IO!!!! :sofico: :sofico:

Artemisyu
04-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da crashd
c'è cdrdao? :p

Ma scherzi? :p chiaramente no.... :muro:

Originariamente inviato da crashd
apri una cartella =>modifica=>preferenza=> comportamento=>aprire sempre in finestre di esplorazione

mihihihitico ora ho non solo una sola finestra, ma anche le cartelle ad albero di fianco :D
Questo si che è un sistema serio, altro che konqueror :D :sofico:

ciao ciao!

Artemisyu
04-01-2005, 19:48
Originariamente inviato da paradox-d
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main

in particolare quei due commentati devono andare...prova a decommentarli e ritenta apt-get magari erano temporaneamente irrangiugibili!

gradirei lo fossero... beccati questo e schiattete :D

samuele@ubuntu:~ $ sudo apt-get update
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/main Packages
Get:1 http://security.ubuntu.com warty-security/main Release [103B]
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Release
Get:2 ftp://ftp.nerim.net stable/main Packages
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Packages
Get:3 http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release [109B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/main Sources
Get:4 http://security.ubuntu.com warty-security/main Release [104B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Sources
Get:5 http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release [110B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/universe Packages
Get:6 http://security.ubuntu.com warty-security/universe Release [107B]
Err ftp://ftp.nerim.net stable/main Packages
Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/stable/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Get:7 ftp://ftp.nerim.net stable/main Release
Ign ftp://ftp.nerim.net stable/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net unstable/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net unstable/main Release
Get:8 ftp://ftp.nerim.net testing/main Packages
Hit http://cyberspace.ucla.edu unstable/main Packages
Ign http://cyberspace.ucla.edu unstable/main Release
Err ftp://ftp.nerim.net testing/main Packages
Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/testing/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Get:9 ftp://ftp.nerim.net testing/main Release
Ign ftp://ftp.nerim.net testing/main Release
Scaricato 533B in 14s (38B/s)
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/stable/main/binary-amd64/Packages.gz Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/stable/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/testing/main/binary-amd64/Packages.gz Unable to fetch file, server said '/debian-marillat/dists/testing/main/binary-amd64/Packages.gz: No such file or directory '
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.nerim.net stable/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.nerim.net_debian-marillat_dists_stable_main_binary-amd64_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente ftp://ftp.nerim.net testing/main Packages (/var/lib/apt/lists/ftp.nerim.net_debian-marillat_dists_testing_main_binary-amd64_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

Piaciuto? praticamente non trova la roba per i pacchetti 64bit... il che mi pare normale, dato che stable e testing sono solo a 32...
Però anche a configurare apt in modo che becchi i pacchetti a 32bit come si fa? :muro:

(tutto sto casino viene fuori riattivando i due rep che hai quotato... pensa a riattivarli tutti :muro:

ciao ciao!

paradox-d
05-01-2005, 00:48
AH EKKO...ma allora cerca i 64 bit!!! Ovvio che non ci sono!!! Cmq mi pare strano che gli si passino i link per i 32bit e lui cerchi automatikamente i 64 bit...non hai specificato nulla da nessun'altra parte? MHA! Io non ho ancora avuto a che fare con sistemi 64bit ma se cerca automatikamente di andare a pescare repository per pacchetti ottimizzati su macchine a 64bit è un bel problema...io non saprei ora come ora come fare per disabilitare la cosa...non c'è nessuno che ha un sistema a 64bit e può dare una mano a Artemisyu? MHA! Continuo a essere contrariato...ghghghgh...se intanto mi lasci una tua mail e proprio devi masterizzare in tempi brevi ti mando cdrdao :D

ciao!

Artemisyu
05-01-2005, 01:43
Originariamente inviato da paradox-d
AH EKKO...ma allora cerca i 64 bit!!! Ovvio che non ci sono!!! Cmq mi pare strano che gli si passino i link per i 32bit e lui cerchi automatikamente i 64 bit...non hai specificato nulla da nessun'altra parte? MHA! Io non ho ancora avuto a che fare con sistemi 64bit ma se cerca automatikamente di andare a pescare repository per pacchetti ottimizzati su macchine a 64bit è un bel problema...io non saprei ora come ora come fare per disabilitare la cosa...non c'è nessuno che ha un sistema a 64bit e può dare una mano a Artemisyu? MHA! Continuo a essere contrariato...ghghghgh...se intanto mi lasci una tua mail e proprio devi masterizzare in tempi brevi ti mando cdrdao :D

ciao!

eh già, io ho il sistema a 64bit.... visto che ho il processore amd64 ed ero stufo di installare distro monche ho pensato che installarlo per amd64 sarebbe stata la cosa migliore...
Quanto a gente con il 64bit so che c'è wubby che ha SID per amd64, che alla fine è molto simile al mio ubuntu. non so chi altri...

Comunque ho un aggiornamento :D
Dal momento che mi ero rotto le scatole di bestemmiare con i rep di woody e di sarge (e ti faccio notare che gli indirizzi per pacchetti amd64 se li inventa lui, io non ho mai scritto nulla da nessuna parte... figurati, quest'installazione ha 3 giorni, ed io sono niubbissimo) ho sbattuto dentro tutti i rep di hoary inattivando quelli di warty.
Ora, escludendo il fatto che mi vuole aggiornare 663 pacchetti ed io sono ben lungi dal fare apt-get upgrade altrimenti mi mette x.org e io ci rimetto il sistema, ho provato ad installare mplayer, che dicono che sia un ottimo lettore multimediale.

con i rep di hoary ha risolto tutte le dipendenze per mplayer-amd64 (mentre con warty era ben lungi dal farlo), e si è installato.

aggiungo inoltre che ho installato tutti i pacchetti raccomandati e consigliati, che sono:
libggi-target-emu
libggi-target-monotext
libggimisc2
w32codecs
libdvdcss
mplayer-doc
libggi-target-x
libggi-target
mplayer-fonts
libmikmod2

ovviamente tra questi quale è il pacchetto più importante? w32codecs, immagino.
E guarda caso è l'unico che non c'è! :mad: :mad:

a parte la totale mancanza di w32codecs ho poi aperto un file mpeg3, ed il risultato è visibile nel file allegato...
Il filmato si apre e suona bene, e non capisco quindi l'errore nel mixer, ed il font, come si vede, è urendo :mad:
(ah, per intenderci il font di k3b mi risultava perfettamente identico a questo)

Come posso fare?

ciao ciao!

PS: chiaramente, anche nei rep di hoary, di cdrdao neanche a parlarne... ma perché? :cry: :cry:

Artemisyu
05-01-2005, 09:42
Ulteriore aggiornamento....

Come ho già detto sopra ho inserito i repository di hoary, e, visto che ci sono, vorrei fare l'aggiornamento.
Dal momento però che non sono così scemo da disintegrarmi il sistema causa X.org, e visto che i driver nvidia sono per XFree86, non posso fare apt-get upgrade.

Che fare quindi? pensavo di andare in synpatic e selezionare tutto l'aggiornamento eccetto quei pacchetti che è largamente probabile mi devastino il computer (ovvero il kernel, che il mio va benissimo, i driver nvidia e X.org... mi tengo XFree che ci guadagno), ed a quel punto procedere.

che dite? è un discorso ragionevole? quanto rischio in termini di possibilità_morte_ubuntu?

ciao ciao!

EDIT: sfogliando in synaptic il campo "aggiornabile" ho notato che ora questo programma me ne fa una delle sue.
Se clicco su "seleziona tutti gli aggiornamenti" mi seleziona tutto, se invece vado ad aggiornare/installare qualcosa io che richiede delle dipendenze, quando clicco su ok nella finestra che mi dice che sistemerà le blablabla dipendenze, si chiude.
Ho provato a lanciarlo anche da riga, ma non da nessun errore.
Proprio non capisco.... prima non lo faceva... :(
Ho anche provato a togliere tutti i rep a parte quelli di hoary, ma niente...

Ice_Wind
05-01-2005, 09:57
posso installare xfce su ubuntu?
sudo apt-get install xfce nn và :(

LimiT-MaTz
05-01-2005, 09:59
Io ci provo:

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=10126

:mc:

Artemisyu
05-01-2005, 10:34
Ho trovato questo server:

http://debian-amd64.alioth.debian.org/

c'è un qualche modo per configurarlo come repository... qui dentro cdrdao a 64bit dovrebbe esserci, ed anche altri pacchetti.

Ho provato a cercare un po' in giro come sono fatti i rep, ma non ci ho capito nulla... :cry:

ciao ciao!

paradox-d
05-01-2005, 11:12
Originariamente inviato da Ice_Wind
posso installare xfce su ubuntu?
sudo apt-get install xfce nn và :(

prova a guardare qui:

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=1211&highlight=xfce

paradox-d
05-01-2005, 11:24
Originariamente inviato da Artemisyu
eh già, io ho il sistema a 64bit.... visto che ho il processore amd64 ed ero stufo di installare distro monche ho pensato che installarlo per amd64 sarebbe stata la cosa migliore...
Quanto a gente con il 64bit so che c'è wubby che ha SID per amd64, che alla fine è molto simile al mio ubuntu. non so chi altri...

Comunque ho un aggiornamento :D
Dal momento che mi ero rotto le scatole di bestemmiare con i rep di woody e di sarge (e ti faccio notare che gli indirizzi per pacchetti amd64 se li inventa lui, io non ho mai scritto nulla da nessuna parte... figurati, quest'installazione ha 3 giorni, ed io sono niubbissimo) ho sbattuto dentro tutti i rep di hoary inattivando quelli di warty.
Ora, escludendo il fatto che mi vuole aggiornare 663 pacchetti ed io sono ben lungi dal fare apt-get upgrade altrimenti mi mette x.org e io ci rimetto il sistema, ho provato ad installare mplayer, che dicono che sia un ottimo lettore multimediale.

con i rep di hoary ha risolto tutte le dipendenze per mplayer-amd64 (mentre con warty era ben lungi dal farlo), e si è installato.

aggiungo inoltre che ho installato tutti i pacchetti raccomandati e consigliati, che sono:
libggi-target-emu
libggi-target-monotext
libggimisc2
w32codecs
libdvdcss
mplayer-doc
libggi-target-x
libggi-target
mplayer-fonts
libmikmod2

ovviamente tra questi quale è il pacchetto più importante? w32codecs, immagino.
E guarda caso è l'unico che non c'è! :mad: :mad:

a parte la totale mancanza di w32codecs ho poi aperto un file mpeg3, ed il risultato è visibile nel file allegato...
Il filmato si apre e suona bene, e non capisco quindi l'errore nel mixer, ed il font, come si vede, è urendo :mad:
(ah, per intenderci il font di k3b mi risultava perfettamente identico a questo)

Come posso fare?

ciao ciao!

PS: chiaramente, anche nei rep di hoary, di cdrdao neanche a parlarne... ma perché? :cry: :cry:


non ho mai visto tanti problemi messi insieme :mc: ma possibile?!? :muro: :muro: :muro: Allora, /dev/mixer c'è? Che permessi ha? Secondariamente, il w32codecs è alquanto fondamentale come hai "intuito" :sofico: anche quello è stra-strano che non lo trovi!!!! Il consiglio finale è di andare su:

http://www.ubuntuforums.org/

e cercare se trovi degli how-to su rep per macchine a 64 bit! Io non ho altre risorse da suggerire :D

CIEW CIEW!

paradox-d
05-01-2005, 11:33
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho trovato questo server:

http://debian-amd64.alioth.debian.org/

c'è un qualche modo per configurarlo come repository... qui dentro cdrdao a 64bit dovrebbe esserci, ed anche altri pacchetti.

Ho provato a cercare un po' in giro come sono fatti i rep, ma non ci ho capito nulla... :cry:

ciao ciao!

se metti una cosa tipo:

http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64/ testing main

che succede?

Ciew!

-Yara-
05-01-2005, 11:59
Ho un problema con Ubuntu che me lo sta facendo odiare:
in pratica c'è qualche programma, script o non so che daivolo
che mi riscrive automaticamente il file /etc/resolv.conf ossia
quello che tiene i dns. Senza di quelli io non navigo:
morale devo inserire ogni 2 secondi i dns e questo è molto seccante
In + in ubuntu non c'è neppure un utente root!
Bello :rolleyes: , qualcuno sa darmi delucidazioni?

Mezzelfo
05-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da Mezzelfo
Però io consiglio di usare questa discussione in modo diverso rispetto alle altre discussioni del tipo "***** Clan".
Ad esempio la discussione su Debian conta ormai ben 1180 risposte... Sfido a cercare lì in mezzo qualche informazione per risolvere un problema. Per quello apriamo singole discussioni con un titolo "intelligente" e riportiamo in questo post il link a quelle discussioni con magari un breve riassunto con problema e modo in cui si è risolto.


A me pare che ormai le 15 pagine siano troppe... Trovare la risposta a qualche problema è ormai difficile e comporta cmq la perdita di molto tempo.

Quindi propongo che ognuno si riveda i propri messaggi e faccia uno o più messaggi di riepilogo strutturati in questo modo:
1-problema iniziale
2-come si è risolto
3-con l'aiuto di chi

Così quando sarà stato fatto per tutte queste 15 pagine dirò ad un moderatore di cancellare gli altri messaggi dalla discussione, in modo da avere una discussione più leggibile e leggera e creare così una sorta di nostra documentazione.

Chi è con me?

Il non essere con me sarà ritenuto come una esplicita dichiarazione di guerra, una offesa, un'onta che dovrà essere punita e lavata nel sangue! :incazzed: :D ;)

Mezzelfo
05-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da -Yara-
Ho un problema con Ubuntu che me lo sta facendo odiare:
in pratica c'è qualche programma, script o non so che daivolo
che mi riscrive automaticamente il file /etc/resolv.conf ossia
quello che tiene i dns. Senza di quelli io non navigo:
morale devo inserire ogni 2 secondi i dns e questo è molto seccante
In + in ubuntu non c'è neppure un utente root!
Bello :rolleyes: , qualcuno sa darmi delucidazioni?

Dal post di apertura di questa discussione
Problemi trattati sul forum:

Root - Sudo (http://www.ubuntulinux.org/wiki/RootSudo) {Johnny5 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=813752)}
- Per abilitare root: sudo passwd root


Per il problema del resolv.conf non so... :(

LimiT-MaTz
05-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da Mezzelfo
A me pare che ormai le 15 pagine siano troppe... Trovare la risposta a qualche problema è ormai difficile e comporta cmq la perdita di molto tempo.

Quindi propongo che ognuno si riveda i propri messaggi e faccia uno o più messaggi di riepilogo strutturati in questo modo:
1-problema iniziale
2-come si è risolto
3-con l'aiuto di chi

Così quando sarà stato fatto per tutte queste 15 pagine dirò ad un moderatore di cancellare gli altri messaggi dalla discussione, in modo da avere una discussione più leggibile e leggera e creare così una sorta di nostra documentazione.

Chi è con me?

Il non essere con me sarà ritenuto come una esplicita dichiarazione di guerra, una offesa, un'onta che dovrà essere punita e lavata nel sangue! :incazzed: :D ;)

perche' non aprire un sottoforum?!?

Mezzelfo
05-01-2005, 13:26
Non so se è possibile...

paradox-d
05-01-2005, 13:35
Originariamente inviato da -Yara-
Ho un problema con Ubuntu che me lo sta facendo odiare:
in pratica c'è qualche programma, script o non so che daivolo
che mi riscrive automaticamente il file /etc/resolv.conf ossia
quello che tiene i dns. Senza di quelli io non navigo:
morale devo inserire ogni 2 secondi i dns e questo è molto seccante
In + in ubuntu non c'è neppure un utente root!
Bello :rolleyes: , qualcuno sa darmi delucidazioni?

per l'utente root ovviamente guarda all'inizio del post! C'è il link ad una guida che ti indica le vie segrete del "sudo" :D

Per i dns humm....che programma usi per la connessione (sempre che tu non abbia un router...)?

paradox-d
05-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da Mezzelfo
A me pare che ormai le 15 pagine siano troppe... Trovare la risposta a qualche problema è ormai difficile e comporta cmq la perdita di molto tempo.

Quindi propongo che ognuno si riveda i propri messaggi e faccia uno o più messaggi di riepilogo strutturati in questo modo:
1-problema iniziale
2-come si è risolto
3-con l'aiuto di chi

Così quando sarà stato fatto per tutte queste 15 pagine dirò ad un moderatore di cancellare gli altri messaggi dalla discussione, in modo da avere una discussione più leggibile e leggera e creare così una sorta di nostra documentazione.

Chi è con me?

Il non essere con me sarà ritenuto come una esplicita dichiarazione di guerra, una offesa, un'onta che dovrà essere punita e lavata nel sangue! :incazzed: :D ;)

è fattibile anche se un po' laborioso...verso stasera, se riesco, vedo di ragruppare i miei post :D

ciew!

CANCELLARE!

-Yara-
05-01-2005, 13:38
Originariamente inviato da paradox-d
per l'utente root ovviamente guarda all'inizio del post! C'è il link ad una guida che ti indica le vie segrete del "sudo" :D

Per i dns humm....che programma usi per la connessione (sempre che tu non abbia un router...)?

Ringrazio tutti per avermi risolto il rpbo della root....cmq per connettermi io uso un d-link 300T che è un mezzo modem/router nel senso che non uso nessun programma per connettermi, semplicemente setto i dns in questo file (con la Suse 9.1 nessun problema, me li tiene ma ad ogni riavvio li devo mettere) e navigo tranquillamente. Non proprio dove sbattare la testa con sto file maledetto che si riscrive continuamente

Artemisyu
05-01-2005, 13:50
Originariamente inviato da paradox-d
non ho mai visto tanti problemi messi insieme :mc: ma possibile?!?

Evidentemente si, è possibile... :( :(

Originariamente inviato da paradox-d
Allora, /dev/mixer c'è? Che permessi ha? Secondariamente, il w32codecs è alquanto fondamentale come hai "intuito" :sofico: anche quello è stra-strano che non lo trovi!!!!

ovviamente, (altrimenti non sarebbe il mio pc), dev/mixer c'è eccome, i permessi sono 660 (-rw-rw---- per gli amici), ed io sono membro del gruppo audio, proprietario di dev/mixer...

Originariamente inviato da paradox-d
http://www.ubuntuforums.org/

Ci sono stato... non ho narrato il problema ancora, ma ho fatto delle ricerche...
per i w32codecs dicono che non ci sono perchè è impossibile che le dll a 32bit di windows girino sotto un kernel a 64bit di linux.
Il che, onestamente, mi pare un po' una scusa del cavolo.

ciao ciao!

PS: per mezzelfo.... io ci sto... ora vedo di raggruppare i miei post e racconto problemi sistemati e problemi irrisolti, poi pubblico il tutto.

PPS: qualcuno sa perchè synaptic si chiude da solo? (per i dettagli guardate qualche messaggio più sopra) :D

paradox-d
05-01-2005, 13:56
Originariamente inviato da -Yara-
Ringrazio tutti per avermi risolto il rpbo della root....cmq per connettermi io uso un d-link 300T che è un mezzo modem/router nel senso che non uso nessun programma per connettermi, semplicemente setto i dns in questo file (con la Suse 9.1 nessun problema, me li tiene ma ad ogni riavvio li devo mettere) e navigo tranquillamente. Non proprio dove sbattare la testa con sto file maledetto che si riscrive continuamente

hummm....la cosa si fa noiosa perchè io di reti e cose varie me ne intendo un po' ma come te sono nuovo di ubuntu e sto ancora analizzando tutti i vari aspetti di gestione (di reti e non...). Quindi così su due piedi non saprei quale strano script tenti di scrivere in resolv. Mi dovresti dire queste cose:

in resolv i dns che hai inserito tu vengono sostituiti con cosa? Soprattutto, gli indirizzi che sostituiscono i tuoi quali sono? Nel senso: quello che ci viene scritto dentro hai idea da dove proviene, ciò quali dns sono? La cosa che mi viene in mente da poter fare, così di primo acchitto, è questa:

1) Scollegati.
2) Apri resolv.conf da root (o con sudo...) e metti i tuoi dns.
3) leva i permessi di scrittura per tutti gli utenti! Dai un chmod 444 resolv.conf e vedi cosa succede!

facci sapere...e cerca qui: http://www.ubuntuforums.org/
forse puoi trovare qualcosa. Intanto tenta la mia soluzione anche se è un po' "drastica"...

-Yara-
05-01-2005, 14:13
Originariamente inviato da paradox-d
hummm....la cosa si fa noiosa perchè io di reti e cose varie me ne intendo un po' ma come te sono nuovo di ubuntu e sto ancora analizzando tutti i vari aspetti di gestione (di reti e non...). Quindi così su due piedi non saprei quale strano script tenti di scrivere in resolv. Mi dovresti dire queste cose:

in resolv i dns che hai inserito tu vengono sostituiti con cosa? Soprattutto, gli indirizzi che sostituiscono i tuoi quali sono? Nel senso: quello che ci viene scritto dentro hai idea da dove proviene, ciò quali dns sono? La cosa che mi viene in mente da poter fare, così di primo acchitto, è questa:

1) Scollegati.
2) Apri resolv.conf da root (o con sudo...) e metti i tuoi dns.
3) leva i permessi di scrittura per tutti gli utenti! Dai un chmod 444 resolv.conf e vedi cosa succede!

facci sapere...e cerca qui: http://www.ubuntuforums.org/
forse puoi trovare qualcosa. Intanto tenta la mia soluzione anche se è un po' "drastica"...

Ti ringrazio..provero' a fare quel chmod 444, comunque il fatto è che appena accendo il computer il resolv.conf ha gia un indirizzo ip : 195.31.14.211
Ma non ho idea da dove venga
:eek:

P.S. tra l'altro non riesco neanche a pingarlo, quell'ip...

Artemisyu
05-01-2005, 14:14
Io mi sa che mi sono rotto le palle e che appena posso installo la versione a 32 bit di ubuntu sul mio pc a 64 bit.... :(

ho inserito anche questi rep:

deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64/ testing main
deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64/ unstable main

per carità... c'è il mondo: più di 800 pacchetti da aggiornare rispetto alla mia modesta warty.
Ma nulla di quello che mi interessa.

Il risultato è che:

-> no w32codecs
-> no cdrdao
-> mplayer-amd64 che funziona malissimo
-> di masterizzare non se ne parla

il resto va anche bene... ho trovato anche firefox 1.0 e thunderbird 0.9 entrambi con local italiana nei rep di hoary....

io mi sa che ora metto su una bella "guida ai miei problemi e alle mie seghe mentali" prendendo tutti i miei messaggi qui, e poi butto via tutto e metto la versione a 32bit.
Avrò un sistema monco, vabbè, ma almeno sarà come lo voglio io... in ambito linux un buon 64bit ce lo hanno in mano solo le ditstro commerciali per ora.
e per ora non ho voglia di comprare Suse 9.2 amd64 ed installarlo.

ciao ciao!

-Yara-
05-01-2005, 14:29
Niente da fare..sempre lo stesso problema maledetto :mad: :mad:
Che rabbia lo faceva anche con mandrake :mad: :rolleyes:

skazzo
05-01-2005, 16:04
CANCELLARE...

paradox-d
05-01-2005, 17:23
Originariamente inviato da skazzo
non è che hai il dhcp abilitato, e che il router che usi ha un dhcp server integrato???

bye

si la cosa si fa particolarmente strana, perchè senza permessi di scrittura per nessuno è strano che qualcosa riesca a scriverci. Ad ogni modo, se hai fatto l'installazione standard di ubuntu allora hai il dhcp abilitato sicuramente! La questione strana è: se hai il dhcp abilitato allora il tuo router (che a questo punto è proprio un router non un modem ethernet) dovrebbe assegnarti un indirizzo ip valido senza nessun problema per la navigazione. Questo però dovrebbe essere fatto per la tua scheda di rete che senza dubbio ha un indirizzo ip valido, la cosa strana è CHI/COSA cambi il resolv.conf! Voglio dire il router non cambia il resolv.conf! :D Tra le altre cose la questione è ancora + strana perchè siamo d'accordo che tu abbia un IP dinamico, ma gli IP dei server DNS la vedo mooooooooooolto difficile che siano dinamici e che quindi resolv.conf cambi ogni volta!!!! Tanto è vero che infatti tu per navigare devi rimettere sempre i tuoi. Quindi, io posso suggerire poco altro in senso "pratico" anche perchè io ho ancora una misera connessione dial-up (no adsl per il mio paese...), però ti posso dire:

1) pastami il risultato del comando:

ifconfig

2) disabilita il dhcp.

ciao!

paradox-d
05-01-2005, 17:31
humm...ci ripenso...disablitare il dhcp mi sa che non ti servirà e forse sarà anche dannoso...anzi...quasi certamente lo sarà...in ogni caso puoi provare...comunque installa questa roba con apt-get:


resolvconf
pump
dnsmasq

debconf dovrebbe configurarli automaticamente in modo tale da non dare problemi col router. Prova!

P.S. (non sono responsabile se ti salta in aria il computer hehehehe)

skazzo
05-01-2005, 17:59
Originariamente inviato da paradox-d
humm...ci ripenso...disablitare il dhcp mi sa che non ti servirà e forse sarà anche dannoso...anzi...quasi certamente lo sarà...in ogni caso puoi provare...comunque installa questa roba con apt-get:


resolvconf
pump
dnsmasq

debconf dovrebbe configurarli automaticamente in modo tale da non dare problemi col router. Prova!

P.S. (non sono responsabile se ti salta in aria il computer hehehehe)

dunque:

-parto dal presupposto che il tuo dlink è configurato come router (e mi sa che la causa del tuop problema sia la configurazione un po' sballata di tale aggeggio)

-il dhcp serve abilitato (per la scheda ethernet, ovviamente) solo se alla scheda c'è attaccato un router e tale router fa da server dhcp. In tal caso, è il router che fornisce informazioni quali indirizzo ip della scheda, gateway predefinito e, opzionalmente, il/i dns.

-se il router non fa da DHCP (per controllare accedi all'interfaccia web del router), allora puoi disabilitare tranquillamente il DHCP (anche disinstallarlo, se vuoi!)

bye!

-Yara-
05-01-2005, 18:14
Rispondo velocemente...ora sono in Suse..cmq il server DHCP del modem è abilitato e come server dns nel modem ho messo 212.216.112.112 che è quello che mi hanno dato al 187.
ifconfig:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:06:7B:03:8D:55
inet addr:80.180.139.152 Bcast:80.180.139.152 Mask:255.255.255.255
inet6 addr: fe80::206:7bff:fe03:8d55/64 Scope:Link
UP BROADCAST NOTRAILERS RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:604 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:655 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:237376 (231.8 Kb) TX bytes:83647 (81.6 Kb)
Interrupt:10 Base address:0x4000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:44 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:44 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2808 (2.7 Kb) TX bytes:2808 (2.7 Kb)


Posto anche il Log delle connessione del modem:

Sep 8 12:00:06> Valid Configuration Tree
Sep 8 12:00:11> Firewall NAT service started
Sep 8 12:00:11> Bridge Created: br0
Sep 8 12:00:12> Bridge Interface Added: eth0
Sep 8 12:00:13> pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Sep 8 12:00:15> DSL Carrier is up
Sep 8 12:00:23> Connect: ppp0 {--} nas0
Sep 8 12:00:43> default route ioctl(SIOCADDRT): Network is unreachable(128)
Sep 8 12:00:43> WAN IP address 80.180.139.152
Sep 8 12:00:43> PPPoE Connect with IP Address 80.180.139.152
Sep 8 12:00:43> WAN gateway 192.168.100.1
Sep 8 12:00:43> PPPoE Connection Successfully Established
Sep 8 12:00:43> PPPoE Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
Sep 8 12:00:43> primary DNS address 195.31.14.211
Sep 8 12:00:43> secondary DNS address 151.99.125.1


Lasciate stare l'ora del log..non l'ho mai settata bene :D

paradox-d
05-01-2005, 18:40
1) GESTIONE: Disabilitare servizi (Soluzione: Ingpeo, Paradox-D, WIKI :D)

chmod -x "script_servizio" in /etc/init.d come c'è scritto nella sezione wiki di ubuntu.
Il problema è che i link in rcX.d rimangono "spaiati" e lanciano un errore all'avvio perchè non trovano lo script corrispondente in /etc/init.d con i permessi di esecuzione. Alcune soluzioni vengono dal WIKI:

Now you'll get an error message at boot time saying that init can't execute /etc/init.d/myscript.
Solution
To avoid this error msgs you have to modify the /etc/init.d/rc and the /etc/init.d/ scripts a bit. To do this simply download and apply the following diffs.

cd /tmp
wget http://www.ubuntulinux.org/wiki/rc.diff
wget http://www.ubuntulinux.org/wiki/rcS.diff

cd /etc/init.d
sudo patch -p3 < /tmp/rc.diff
sudo patch -p3 < /tmp/rcS.diff

http://www.ubuntulinux.org/wiki/UbuntuBootupHowto

In particolare, chi non fosse fautore di questa (gli errori all'avvio non causano problemi ma sono noiosi da vedere...) potete adottare questa soluzione:

1.1) Create in ogni rcX.d dove sono presenti i collegamenti per lo script che disabilitate una cartella:

$ sudo mkdir script_d

1.2) Spostate i link in questa cartella.

E' un metodo un po' lungo e noioso per script che interessano + livelli di init ma funziona.


2) GESTIONE: i CD audio non si sentono (Soluzione Paradox-D).

La questione (se avete controllato prima i volumi...) è collegata alla riproduzione ANALOGICA O DIGITALE.

Questo equivale a dire che molto spesso è sufficiente avere il cavettino bridge che va dal lettore alla scheda audio per risolvere in tutti i casi: cioè avere un collegamento ANALOGICO. In questo modo gnome-cd e altri non dovrebbero avere problemi a leggere i CD audio. Nonostante ciò io PUR AVENDO I COLLEGAMENTI CORRETTI non riesco a sentire i Cd Musicali da programmi come gnome-cd. Allora l'unica soluzione è poter avere a disposizione qualche programma che elabori il segnale audio non in analogico ma in digitale.

Molto banalmente la cosa può essere risolta con XMMS. Nelle preferenze selezionate:

Audio CD Plugins --> Configure.

A quel punto settate la vostra device (/dev/cdrom ad esempio...e poi la dir /mnt/cdrom nel mio caso...). Selezionate poi la voce: Digital Audio. A questo punto potete sentire i CD. La stessa cosa si può fare sotto totem (che elabora in digitale e non in analogico...).

N.B
Ho provato in questi giorni bmp. Molto meglio di XMMS soprattutto perchè è basato sulle gtk2! Non scaricate quello di Warty, è una versione vecchia e ha dei bug! Andate al link indicato e scegliete quello per la vostra architettura:

http://packages.debian.org/testing/sound/beep-media-player



3) GESTIONE: quando il masterizzatore non viene riconosciuto....o sembra non esserlo... (Soluzione: Paradox-D)

Il masterizzatore può non essere riconosciuto per 2 motivazioni principali:

1) Il modello non è supportato.
2) Errore nei parametri.

1) In questo caso non avete niente da fare ma per masterizzatori IDE il problema non si pone praticamente mai. Se avete un masterizzatore SCSI allora può accadere più frequentemente ma in questo caso la soluzione può non essere banale e non è "unica".

2) Dal kernel 2.6.X non è più necessario emulare SCSI i masterizzatori IDE. Quindi in lilo o grub la prima cosa da fare è ELIMINARE le righe del tipo:

hdd="ide-scsi"

Questo infatti impedisce la creazione del descrittore del file e quindi del riconoscimento del masterizzatore. A questo punto dovete "capire" qual'è il descrittore del masterizzatore, in generale potete rifarvi a questa tabella:

primary master = hda (1,2,3,...,n a seconda delle partizioni se è un disco)
secondary master = hdb (1,2,3,...,n a seconda delle partizioni se è un disco)
primary slave = hdc
secondary slave = hdd

Questi sono i descrittori (/dev/"descrittore") standard per dischi e lettori IDE.

Ad ogni modo potete, conoscendo il modello del vostro masterizzatore, sfruttare dmesg

$ dmesg

o anche

$ dmesg | grep "nome_modello_o_parte_del_nome".

In alternativa potete anche eseguire:

$ grep "nome_modello_o_parte_del_nome" /var/log/*

Per installare K3B:

https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b


4) GESTIONE: sudo or NOT sudo (Soluzione: Paradox-D)

Qualcuno potrebbe pensare di elimiare il "sudo style" di Ubuntu (tipicamente mono-utente...) e di passare al classico sistema multiutente con root e utenti dove "ognuno si fa gli affari propri". In alcuni casi sudo è un'arma a doppio taglio....se si ha un solo utente va bene ma con + utenti la cosa diventa complicata. Per poter ottenere un sistema "classico" io ho fatto così:

1) Abilitate root: sudo passwd -l root
2) Disabilitate l'/gli utente/i all'utilizzo di sudo:

sudo pico /etc/sudoers

e commentate con # le righe che iniziano con i nomi degli/dello utenti/e (notate che sarà l'ultima volta che potrete usare sudo hehehehehe fino a quando non lo vorrete riabilitare ovviamente...).

Adesso sudo non può + essere eseguito e al tentativo di usarlo riceverete un messaggio di errore. A questo punto non potete più usare gksudo nè gksudo -u root (come fa di default il link di ethereal ad esempio...). Per ovviare alla cosa usate:

gksu "nomeprogramma".

E' identico a gksudo solo che questa volta dovete inserire la password di root NON quella dell'utente!!!!! In questo modo utenti che non sono root non possono compiere azioni spiacevoli .


5) GESTIONE: IP_Forwarding & Natting (di base...) + Creazione di Script da lanciare all'avvio sel Sistema. (Soluzione: Paradox-D)

1) Caricare i moduli necessari ad ipitables:

editare /etc/modules ed inserire:

ipt_MASQUERADE
iptable_nat
ip_conntrack
ip_tables

2) Creare due script tipo: firewall e ip_forward da inserire sotto /etc/init.d, una volta spostati qui dare:

chmod +x firewall
chmod +x ip_forward

i due script sono del tipo:

firewall:

#!/bin/sh
#Chains for iptables By necrosoft
#Forwarding and masquerending chains:
echo "Setting chains for Iptables..."
/sbin/iptables -t nat -A POSTROUTING -s 192.168.0.0/24 -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE

#Questa è una regola generica che funziona in praticamente tutte le situzioni, senza entrare nello specifico questa regola abilita il natting per la vostra sottorete di indirizzi di classe C lasciando inalterate le funzionalità di un possibile file-server con samba (tra poko metto un howto anche per quello visto che andrò a configurarlo nei prossimi giorni...).

ip_forward:

#!/bin/sh
# /etc/rc.d/rc.ip_forward: start/stop IP packet forwarding
# ip_forward By nEcR0SoFt

# Start IP packet forwarding:
ip_forward_start() {
if [ -f /proc/sys/net/ipv4/ip_forward ]; then
echo "Activating IPv4 packet forwarding."
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
fi
}

# Stop IP packet forwarding:
ip_forward_stop() {
if [ -f /proc/sys/net/ipv4/ip_forward ]; then
echo "Disabling IPv4 packet forwarding."
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
fi
}

# Restart IP packet forwarding:
ip_forward_restart() {
ip_forward_stop
sleep 1
ip_forward_start
}

case "$1" in
'start')
ip_forward_start
;;
'stop')
ip_forward_stop
;;
'restart')
ip_forward_restart
;;
*)
echo "usage $0 start|stop|restart"
esac

OK! Adesso bisogna aggiungerli al sistema di avvio di Ubuntu (non basta averli messi in init.d....).

I comandi sono questi se usate ancora sudo (altrimenti tutto da root):

sudo update-rc.d firewall start 51 S .
sudo update-rc.d ip_forward start 51 S .

N.B. Non è necessario lo script ip_forward. Per poter abilitare il forwarding basta andare a mettere yes alla voce ip_forward in /etc/network/options

Dovete essere loggati in /etc/init.d mentre eseguite questi comandi. Ok, a questo punto riavviate e dovrebbe essere tutto apposto, provate:

$ lsmod

per vedere se i moduli sono stati caricati correttamente. Provate anche:

$ iptables -t nat -L per vedere se le regole di natting sono state inserite correttamente.


6) Quando Hotplug...FREEEEEEEEZZA! ("Tentativi" di soluzione: Paradox-D) !NEW!

Bhe...anche in questo post (e leggendo da altre parti...) mi è capitato che qualcuno "lamentasse" di alcuni freeze dell'hotplug all'avvio. Sinceramente io ogni 15 / 20 avvii ho l'hotplug che crasha in modo ormai sistematico! La cosa è particolarmente seccante e sto cercando di risolverla. La questione pare essere ovviamente legata ad alcune "incompatibilità" hardware quindi la mia soluzione vuole essere abbastanza generica ma ovviamente ci sono differenze da sistema a sistema. Analizzando il sistema di hotplug ho verificato che + o meno sono caricati i seguenti moduli in sequenza:

1) Floppy informations
2) agpgart interface
3) ohci_hcd and all HUB USB interfaces (usb mass-storage etc...i have keyboard and mouse USB...)
4) pciehp & shpchp
5) ethernet card module
6) ACPI
7) gameport
8) ieee1394

Non penso che 1,2,3,5,7,8 diano grossi problemi (ho postato una discussione simile anche sul forum ufficiale...). Prima avevo dubbi sulla 1394 ma ho disabilitato quel modulo e dopo un po' ha crashato di nuovo. Le cose che mi preoccupano sono ACPI e 4!!! Direte: "perchè ti preoccupano?!?", bhe perchè quei moduli giocano con gli IRQ e molto spesso gli IRQ sono causa di danni incommensurabili. QUindi dato che sull'ACPI non ci posso fare nulla al momento ho eliminato: ieee1394 (che non causa comunque nel mio caso il problema...) e ora ho eliminato pciehp & shpchp. Il fatto di non caricare quei moduli non mi sta provocando altri problemi ma al momento sono al 6 riavvio senza intoppi...è presto per cantar vittoria! Se qualcun altro ha problemi simili, me lo faccia sapere subito!!! :D

Cmq per eliminare dall'avvio i moduli basta inserirli in:

/etc/hotplug/blacklist

Se il problema persiste, l'unica soluzione (drastica...) è disabilitare l'hotplug:

1) Avviare con l'hotplug
2) $ lsmod
3) Copiare la lista dei moduli caricati in un file di testo.
4) $ cd /etc/init.d
$ chmod -x hotplug
5) riavviare! Il sistema sarà abbastanza lento e qualcosa non funziona, è normale.
6) $ lsmod per vedere quali moduli sono già caricati dal sistema.
7) editare da root /etc/modules e aggiungere la lista dei moduli che avete appena salvato, escludendo ovviamente quelli che il sistema già carica (visti al passo 6)
8) riavviare. :D



7) Configurare Samba per ottenere un File-Server e un Print-Server. --> Part.1 (Soluzione: Paradox-D)

Premesse:

1) Questo how-to non fa riferimento ad alcuna configurazione particolarmente sicura ma ad una configurazione di BASE.

2) Tratto prima la parte di stampa da Windows su un stampante collegata a Linux. La Stampa da Linux su una stampante collegata a Windows è notevolmente più semplice e la tratterò in seguito..ma non dovrebbe essere necessario. :D

Da Windows --> Stampare tramite Stampante Linux.

Serve SAMBA, ovviamente, + CUPS. CUPS sotto Ubuntu è già di default installato e molto probabilmente avete già configurato la vostra stampante. Quindi installiamo SAMBA.
Io consiglio di seguire questa procedura per installare SAMBA:

sudo apt-get install swat
sudo apt-get install smbfs

In questo modo si aggiornano e si installano tutti i componenti di SAMBA, si installano le utility per gestire i mount di partizioni remote e si installa SWAT.

Perchè installare SWAT? Prima di tutto, cos'è swat? SWAT è una utility accessibile via browser per la gestione facilitata di samba. Si puo lanciare tramite:

swat -s /etc/samba/smb.conf

Volendo, si puo lanciare all'avvio. Editate /etc/inetd.conf, l'ultima riga è proprio quella di swat, basta che la riga sia:

swat stream tcp nowait.400 root /usr/sbin/tcpd /usr/sbin/swat -s /etc/samba/smb.conf

Potete accedere a SWAT aprendo il vostro browser preferito e digitare:

http://"vostro_IP_O_aliasname":901

Per poter accedervi con pieni diritti dovete essere root, quindi se non avete l'utente root createlo.

OK, adesso che è tutto installato passiamo alle configurazioni:

Configurare samba:

La sua configurazione si basa sul file smb.conf. C'è poco da dire in generale visto che ognuno dovrebbe adattarlo alle proprie esigenze, però un template funzionante è questo:

# Global parameters
[global]
workgroup = "TUO_WORKGRUOP"
server string = USER-Samba
update encrypted = Yes
guest account = "UTENTE"
hosts allow = 192.168.0., 127.

[Cartella_in_shared1]
comment = DIR-Temp
path = /home/user/cart1

[Home]
comment = DIR-Home
path = /home/user

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
guest ok = Yes
printable = Yes
browseable = No

["NOME_VOSTRA_STAMPANTE_CONFIGURATA_IN_CUPS"]
comment = NOME_VOSTRA_STAMPANTE_CONFIGURATA_IN_CUPS
path = /tmp
read only = No
guest ok = Yes
printable = Yes
printer name = NOME_VOSTRA_STAMPANTE_CONFIGURATA_IN_CUPS
use client driver = Yes

L'nica cosa da notare veramente importante è l'ultima entry (quella per la stampante). TUTTI i campi che si riferiscono alla stampante, quindi: "fra parentesi [], comment e printer name" devono avere il nome della stampante configurata con CUPS, altrimenti NON funzionerà niente!!!

Prima di poter accedere da Windows alle cartelle in shared sotto Linux dovete abilitare un utente che abbia i permessi per farlo. Di solito si abilita il proprio utente se si è i soli ad usare il pc ed è esattamente l'utente indicato dalla riga (in Global):

guest account = "UTENTE"

Quindi aprite SWAT, andate nella sezione PASSWORD, inserite quell'alias, la password e cliccate su "aggiungi utente".
Riavviate i demoni di samba o da /etc/init.d o direttamente da SWAT nella sezione STATUS.

OK, ora potete accedere da Windows alle cartelle in shared in Linux!

NON potete ancora stampare! Si deve ancora configurare CUPS. Fatelo in questo modo:

/etc/cups/cupsd.conf:

ServerName PrintServer # your printserver name
ServerAdmin root@PrintServer # the person for printer-related hate-mail, eg you

AccessLog /var/log/cups/access_log # probably doesn't need changing
ErrorLog /var/log/cups/error_log # doesn't really need changing either

LogLevel debug # only while isntalling and testing, should later be changed to 'info'

MaxClients 100 # I've had to set this to 1000000000 or so because some time back,
# there seemed to be a bug in CUPS' controlling of the web interface,
# making CUPS think a denial of service attack was in progress when
# I tried to configure a printer with the web interface. weird.

BrowseAddress @IF(your_internal_interface_here) # eg @IF(eth1) or @IF(dc0)

<Location />
Order Deny,Allow
Deny From All
Allow From 192.168.0.* # the addresses of your internel network
# eg 192.168.0.* will allow connections from any host on
# the 192.168.0.0 network. change to whatever suits you
</Location>

<Location /admin>
AuthType Basic
AuthClass System
Allow From 192.168.0.* # same as above, allow any host on the 192.168.0.0 network
# to connect and do administrative tasks after authenticating
Order Deny,Allow
Deny From All
</Location>


The next items that need changing are mime.convs und mime.types.

Code:

/etc/cups/mime.convs:

# The following line is found at near the end of the file. Uncomment it.
application/octet-stream application/vnd.cups-raw 0 -

/etc/cups/mime.types:

# Again near the end of the file.
application/octet-stream

OK! Riavviate CUPS: loggatevi in /etc/init.d

./cupsys restart

A questo punto è tutto configurato e basta andare ad installare da windows la stampante remota!

P.S. Sto ancora sperimentado alcune configurazioni qundi questo how-to è ancora sommario per certe cose, ma funziona :D Cmq suppongo di aggiornarlo a breve!



1) SOFTWARE: Tutto su apt! (By Paradox-D)

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch1.it.html


2) SOFTWARE: mplayer....e macchine NON Pentium! (Soluzione: Paradox-D)

Allora, la questione sorge perchè il deb di mplayer dei repository di Ubuntu è stato ottimizzato apposta per sistemi Pentium. Su sistemi AMD, ad esempio, non funziona. La questione si risolve in due modi:

1.1) Se avete banda e tempo/voglia: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=94&highlight=audio+cd

1.2) Se non avete banda e volete fare come me:

sudo apt-get install w32codecs
sudo apt-get install libdvdcss2
sudo apt-get install xine-ui

Se volete anche:

sudo apt-get install gstreamer0.8-plugins

Non è Mplayer...è XINE ma va alla perfezione e funziona tutto subito. :D


3) SOFTWARE: Java e C. Compilatori e IDE (Soluzione: Paradox-D)

Per l'installazione della JVM:

http://serios.net/content/debian/java.php#downloadjava

Per l'IDE (uno dei tanti...ma il mio preferito :D):

http://www.netbeans.org/

Per il compilatore C e IDE.

Il compilatore vero e proprio è gcc ma di default non è installato:

sudo apt-get install build-essential

è la prima cosa da fare. Ci sono altre centinaia di librerie (gome le gtk2.0-dev etc..) ma quelle dovete ovviamente conoscere le vostre esigenze in base a quello che volete andare a programmare.

IDE C/C++ non si puo trovare nulla di meglio, a mio parere, sotto gnome se non Anjuta

sudo apt-get install anjuta

a mio avviso è anche meglio di KDevelop!!!

Inoltre:

sudo apt-get glade2

Se siete interessati ad un RAD. Già questi due ultimi apt-get vi suggeriranno e raccomanderanno moltissime librerie che poi sono fondamentali per programmare volendo sfruttare certe estensioni.



1) T&T: cdrom open failed (Soluzione non ancora trovata...)

non è un problema vero e proprio: all'avvio si riceve un messaggio:

cdrom open failed (se ne ricevono due se si hanno due devices..).

Il messaggio scompare se all'interno del lettore c'è un cd. Non si capisce perchè debba accedere al cd all'avvio. Comunque questa cosa non comporta nessun altro errore.


4) T&T: Umount impossibile (Soluzione: Paradox-D)

Sotto lo gnome di Ubuntu ho notato questa cosa strana. Floppy e USBpen non vengono smontate anche se non ci si sta navigando con nautilus o da console. Magicamente, però, se si chiude nautilus (ripeto, in nautilus magari si stava navigando nella home..), il tutto si smonta correttamente.


5) T&T Gnome...e arte :D (Paradox-D)

http://art.gnome.org/themes/icon/

&

http://gnome-look.org/

Miei Ubuntu Screenshots & altro: http://necrosoft.deviantart.com/

paradox-d
05-01-2005, 18:51
Originariamente inviato da skazzo
dunque:

-parto dal presupposto che il tuo dlink è configurato come router (e mi sa che la causa del tuop problema sia la configurazione un po' sballata di tale aggeggio)

-il dhcp serve abilitato (per la scheda ethernet, ovviamente) solo se alla scheda c'è attaccato un router e tale router fa da server dhcp. In tal caso, è il router che fornisce informazioni quali indirizzo ip della scheda, gateway predefinito e, opzionalmente, il/i dns.


eh si, quindi effettivamente rileggendo quello che diceva prima su sto dlink dovrebbe essere proprio un router, quindi disabilitare dhcp non serve :D


-se il router non fa da DHCP (per controllare accedi all'interfaccia web del router), allora puoi disabilitare tranquillamente il DHCP (anche disinstallarlo, se vuoi!)


A sto punto, facendo da router la cosa che continua a non quadrare è il dns "dinamico"! Perchè diamine dovrebbe cambiare sempre? E soprattutto cosa è che lo cambia. E' questa la parte che mi lascia basito e poi è proprio qui dove sta il problema...strano...molto strano...Come dice S***o (scusa la censura al nome :D) probabilmente c'è qualcosa che non va nella configurazione di quel dlink ma se sotto suse va e magari va anche sotto windows la cosa non è molto rincuorante...questo pare escludere qualche cattiva configurazione del router stesso :muro:

-Yara-
05-01-2005, 19:08
Originariamente inviato da paradox-d
eh si, quindi effettivamente rileggendo quello che diceva prima su sto dlink dovrebbe essere proprio un router, quindi disabilitare dhcp non serve :D



A sto punto, facendo da router la cosa che continua a non quadrare è il dns "dinamico"! Perchè diamine dovrebbe cambiare sempre? E soprattutto cosa è che lo cambia. E' questa la parte che mi lascia basito e poi è proprio qui dove sta il problema...strano...molto strano...Come dice S***o (scusa la censura al nome :D) probabilmente c'è qualcosa che non va nella configurazione di quel dlink ma se sotto suse va e magari va anche sotto windows la cosa non è molto rincuorante...questo pare escludere qualche cattiva configurazione del router stesso :muro:

Piu' su ho postato tutto...anche i log del modem/router quello che è.
In windows funziona tutto perfettamente. Questo perchè da windows setto i dns nelle proprietà della scheda di rete...e non li tocca nessuno.
Difatti con SuSe sono sempre la....quando riavvio pero' c'è sempre quell'ip schifoso che non so da dove venga...dite che provo in PPPoA?

skazzo
05-01-2005, 19:17
Originariamente inviato da paradox-d
eh si, quindi effettivamente rileggendo quello che diceva prima su sto dlink dovrebbe essere proprio un router, quindi disabilitare dhcp non serve :D

calma.
il dlink può funzionare sia come modem che come router. in questo momento, però, è configurato come modem, perchè viene utilizzato rspppoe per connettersi, come mostra il log di yara... quindi è meglio partire dall'inizio...


..cmq il server DHCP del modem è abilitato e come server dns nel modem ho messo 212.216.112.112 che è quello che mi hanno dato al 187.
...

come dicevo, il dlink ora funziona come modem, e il server dhcp serve a poco(la scheda di rete non ha bisogno di ip quando si usa il pppoe).
Io ti consiglio di impostare il dlink come router, con tanto di dhcp, così non hai più rogne: qualsiasi pc/so che ci attacchi, funziona tutto al primo colpo, perchè la connessione viene gestita dal router, che imposterà nei client il suo indirizzo ip (locale) come default gateway e definirà i dns.

io ho impostato il mio speedtouch home@pro in questo modo, così quando mio fratello torna a casa con il suo portatile o se un amico porta il pc a casa mia, è connesso in internet ancora prima di premere il tasto start di winzozz.. ;)

bye

-Yara-
05-01-2005, 19:24
Originariamente inviato da skazzo
calma.
il dlink può funzionare sia come modem che come router. in questo momento, però, è configurato come modem, perchè viene utilizzato rspppoe per connettersi, come mostra il log di yara... quindi è meglio partire dall'inizio..

bye

NO!
Non uso niente io per connettermi!
Io accendo il pc faccio partire linux e sono gia connesso..non uso niente adsl-start ecc.

come dicevo, il dlink ora funziona come modem, e il server dhcp serve a poco(la scheda di rete non ha bisogno di ip quando si usa il pppoe).
Io ti consiglio di impostare il dlink come router, con tanto di dhcp, così non hai più rogne: qualsiasi pc/so che ci attacchi, funziona tutto al primo colpo, perchè la connessione viene gestita dal router, che imposterà nei client il suo indirizzo ip (locale) come default gateway e definirà i dns.

io ho impostato il mio speedtouch home@pro in questo modo, così quando mio fratello torna a casa con il suo portatile o se un amico porta il pc a casa mia, è connesso in internet ancora prima di premere il tasto start di winzozz..

bye


Ma è propio cosi che io mi collego. Io dal pannello d controllo del modem (accedo tramite il suo ip digitandolo in un browser) ho settato il server dhcp ed ho anche impostato un dns che è 212.216.112.112


:cry:

skazzo
05-01-2005, 19:28
Originariamente inviato da -Yara-
NO!
Non uso niente io per connettermi!
Io accendo il pc faccio partire linux e sono gia connesso..non uso niente adsl-start ecc.


:cry:
mi spiace ma il log parla chiaro! ;) :)

non occorre che sia tu a connetterti, ma il tuo pc a farlo per te!
se funzionasse come router, nel log otterresti solo le richieste/risposte DHCP...

leggiti il manuale del dlink e impostalo per benino!
credo che la sezione reti del forum può aiutarti... altrimenti pvtizzami che ti posso dare una mano!

bye

-Yara-
05-01-2005, 19:30
Originariamente inviato da skazzo
mi spiace ma il log parla chiaro! ;) :)

non occorre che sia tu a connetterti, ma il tuo pc a farlo per te!
se funzionasse come router, nel log otterresti solo le richieste/risposte DHCP...

leggiti il manuale del dlink e impostalo per benino!
credo che la sezione reti del forum può aiutarti... altrimenti pvtizzami che ti posso dare una mano!

bye

Ma come?
In Windows non mi collego con nessun dialer...imposto solo che alla scheda di rete venga dato un indirizzo by dhcp e i dns metto 212.216.112.112..basta
:confused:

skazzo
05-01-2005, 19:49
Originariamente inviato da -Yara-
Ma come?
In Windows non mi collego con nessun dialer...imposto solo che alla scheda di rete venga dato un indirizzo by dhcp e i dns metto 212.216.112.112..basta
:confused:
allora il tuo linux si è impostato il pppoe automaticamente, e forse fa un po' di casino...
prova a rimuovere i pacchetti ppp* (pppoe principalmente!)

bye!

-Yara-
05-01-2005, 19:59
Originariamente inviato da skazzo
allora il tuo linux si è impostato il pppoe automaticamente, e forse fa un po' di casino...
prova a rimuovere i pacchetti ppp* (pppoe principalmente!)

bye!

Come faccio a trvarli? il comando locate in SuSe non funziona
:rolleyes:

-Yara-
05-01-2005, 20:08
Allora con SUSE ho risolto il problema. In pratica sono andato su Yast e ho impostato da li i dns ( in pratica scriveva sul file resolv.conf i dns) e spuntato una casella che dice:
"Update name servers and search list via DHCP"
Ho riavviato il pc e i dns erano ancora li, ed ho inziato subito a navigare.

Quindi perchè su ubuntu (ma anche su mandrake) me li riscrive ogni 3 secondi? Non è che "fa domanda" al modem/router di ridargli i dns?

Artemisyu
06-01-2005, 00:34
Allora, ho installato la versione di ubuntu per i386 sulla mia macchina, e, a parte piccole differenze nell'installazione ed il boot poco più lento mi pare vada bene lo stesso.

Vengo al dunque: qui pare che di problemi di pacchetti non ce ne siano, c'è tutto, tra warty, hoary e i vari debian posso trovare ciò che voglio.

in compenso ho un problema con k3b :muro: :muro:

praticamente installo cdrdao e ok, installo k3b e già non mi installa da solo kcontrol... e qui mi insospettisco.
Poi installo kcontrol... e tadaaaaa! ecco la sorpresina!

sta nel file allegato, dato che non riuscivo a copiare le scritte.

Aggiungo inoltre un altro problema: ora synaptic, quando seleziono un pacchetto che ha delle dipendenze, dopo aver cliccato ok sulla finestra che mi permette di vedere cosa aggiunge, si chiude.
Lo fa con qualunque cosa, anche con tutti i rep inattivati eccetto warty.
e anche se ho già fatto apt-get update per aggiornare la lista dei pacchetti.
l'ha fatto di punto in bianco... all'inizio ha funzionato, ora non più.
e lanciandolo da terminale quando di chiude non comunica alcun errore... veramente non capisco.

ciao ciao!

Mezzelfo
06-01-2005, 00:44
Io l'ho installato su Warty seguendo questo:
https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b
e funziona perfettamente...
Non è che lo hai preso da Hoary o altro?
E non è che a prendere roba da warty, hoary, debian e altro hai incasinato un po' Ubuntu? ;)


Grande paradox-d!!! Ottimo lavoro!

paradox-d
06-01-2005, 00:47
Originariamente inviato da Artemisyu
Allora, ho installato la versione di ubuntu per i386 sulla mia macchina, e, a parte piccole differenze nell'installazione ed il boot poco più lento mi pare vada bene lo stesso.

Vengo al dunque: qui pare che di problemi di pacchetti non ce ne siano, c'è tutto, tra warty, hoary e i vari debian posso trovare ciò che voglio.

in compenso ho un problema con k3b :muro: :muro:

praticamente installo cdrdao e ok, installo k3b e già non mi installa da solo kcontrol... e qui mi insospettisco.
Poi installo kcontrol... e tadaaaaa! ecco la sorpresina!

sta nel file allegato, dato che non riuscivo a copiare le scritte.


Bhe...sposta temporanemanete password.png così non lo deve sovrascrivere! heheheheheh se poi ce lo mette kcontrol va bene così altrimenti lo risposti li dentro :D Fai così e riprova ad installare :D


Aggiungo inoltre un altro problema: ora synaptic, quando seleziono un pacchetto che ha delle dipendenze, dopo aver cliccato ok sulla finestra che mi permette di vedere cosa aggiunge, si chiude.
Lo fa con qualunque cosa, anche con tutti i rep inattivati eccetto warty.
e anche se ho già fatto apt-get update per aggiornare la lista dei pacchetti.
l'ha fatto di punto in bianco... all'inizio ha funzionato, ora non più.
e lanciandolo da terminale quando di chiude non comunica alcun errore... veramente non capisco.

ciao ciao!

Humm...io non uso synaptic...avversione a pelle alle interfaccie grafiche per queste cose...hehehehe...però mi pare di aver letto qualche problemino di questo tipo con synaptic...mi sa tanto di bug ma credo ci sia un modo per risolverlo...leggevo di sfuggita qualcosa sul forum ufficiale...vai a cercare li che trovi di sicuro!

ciao!

paradox-d
06-01-2005, 00:48
Originariamente inviato da Mezzelfo
Io l'ho installato su Warty seguendo questo:
https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b
e funziona perfettamente...
Non è che lo hai preso da Hoary o altro?
E non è che a prendere roba da warty, hoary, debian e altro hai incasinato un po' Ubuntu? ;)


Grande paradox-d!!! Ottimo lavoro!

TNX! Dicevo, che faccio cancello i miei messaggi sparsi per alleggerire un po? Poi vabbè...ogni volta che ho una soluzione l'aggiungo li :D

Artemisyu
06-01-2005, 00:49
Originariamente inviato da Mezzelfo
Io l'ho installato su Warty seguendo questo:
https://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToInstallK3b
e funziona perfettamente...
Non è che lo hai preso da Hoary o altro?
E non è che a prendere roba da warty, hoary, debian e altro hai incasinato un po' Ubuntu? ;)


Grande paradox-d!!! Ottimo lavoro!

ahimè, ho seguito anche io quel howto che hai linkato, ancora prima di copiare in sources.list i rep di hoary e di marillat.... :(

quindi warty per forza :(

ciao ciao!

PS: comunque non c'è un sistema per ripristinare una situazione in cui k3b ed i suoi amici non ci siano mai stati?

paradox-d
06-01-2005, 00:56
Originariamente inviato da skazzo
calma.
il dlink può funzionare sia come modem che come router. in questo momento, però, è configurato come modem, perchè viene utilizzato rspppoe per connettersi, come mostra il log di yara... quindi è meglio partire dall'inizio...


come dicevo, il dlink ora funziona come modem, e il server dhcp serve a poco(la scheda di rete non ha bisogno di ip quando si usa il pppoe).
Io ti consiglio di impostare il dlink come router, con tanto di dhcp, così non hai più rogne: qualsiasi pc/so che ci attacchi, funziona tutto al primo colpo, perchè la connessione viene gestita dal router, che imposterà nei client il suo indirizzo ip (locale) come default gateway e definirà i dns.

io ho impostato il mio speedtouch home@pro in questo modo, così quando mio fratello torna a casa con il suo portatile o se un amico porta il pc a casa mia, è connesso in internet ancora prima di premere il tasto start di winzozz.. ;)

bye


GHGHGHGHGH non ci sto capendo + niente! Mi ero pescato i log della connessione, ho visto solo ifconfig!!! :D Mò sto apparecchio un po' va come router, un po' va come modem a seconda dell'OS! Ma fare tutto un fascio no? hehehe :D Dirai: "a riuscirci!". Ad ogni modo sono ancora maggiormente meno sicuro di cosa abbia fatto Ubuntu a sto punto! Ma come, si è configurata da sola un pppoe con cose a caso e poi fa partire la connessione all'avvio? Dove siamo, sotto windows? :sofico: :muro: :mc: :mc: Mha è ora che arrivi anche da me l'adsl :D

-Yara-
06-01-2005, 09:23
Originariamente inviato da paradox-d
GHGHGHGHGH non ci sto capendo + niente! Mi ero pescato i log della connessione, ho visto solo ifconfig!!! :D Mò sto apparecchio un po' va come router, un po' va come modem a seconda dell'OS! Ma fare tutto un fascio no? hehehe :D Dirai: "a riuscirci!". Ad ogni modo sono ancora maggiormente meno sicuro di cosa abbia fatto Ubuntu a sto punto! Ma come, si è configurata da sola un pppoe con cose a caso e poi fa partire la connessione all'avvio? Dove siamo, sotto windows? :sofico: :muro: :mc: :mc: Mha è ora che arrivi anche da me l'adsl :D

Secondo me i sistemi operativi (ubuntu, suse ecc.) non hanno configurato un bel niente, semplicemente il modem/router non è settato in bridged
:)

Artemisyu
06-01-2005, 09:36
Dal momento che con k3b non e uscivo, ho reinstallato di nuovo Ubuntu, e stavolta pare andare, anche se con un grafica orrenda.

in compenso ho un altro problema: mentre sono nel terminale e mi faccio i cavolacci miei, ogni tanto quello che scrivo viene ignorato e vengono fuori le seguenti scritte:

root@ubuntu:/home/samuele #
root@ubuntu:/home/samuele # Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata

root@ubuntu:/home/samuele #
root@ubuntu:/home/samuele # ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 5356, errno = 0


preciso che non le ho scritte io... semplicemente la consolle era li ferma e le scritte sono venute fuori....
qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito?

ciao ciao!

skazzo
06-01-2005, 13:20
Originariamente inviato da -Yara-
Secondo me i sistemi operativi (ubuntu, suse ecc.) non hanno configurato un bel niente, semplicemente il modem/router non è settato in bridged
:)
che fai, non mi credi?

sudo apt-get remove pppoe

poi dimmi...

paradox-d
06-01-2005, 13:24
Originariamente inviato da Artemisyu
Dal momento che con k3b non e uscivo, ho reinstallato di nuovo Ubuntu, e stavolta pare andare, anche se con un grafica orrenda.

in compenso ho un altro problema: mentre sono nel terminale e mi faccio i cavolacci miei, ogni tanto quello che scrivo viene ignorato e vengono fuori le seguenti scritte:

root@ubuntu:/home/samuele #
root@ubuntu:/home/samuele # Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata

root@ubuntu:/home/samuele #
root@ubuntu:/home/samuele # ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 5356, errno = 0


preciso che non le ho scritte io... semplicemente la consolle era li ferma e le scritte sono venute fuori....
qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito?

ciao ciao!

è normale se hai lanciato da console qualche applicazione KDE che poi hai chiuso :D Se invece non ne hai lanciate...bhe...chiama l'esorcista!!! :D La grafica orrenda che dici è riferita a keramical di kde? O altro?

ciao!

do27
07-01-2005, 14:40
qlc mi sa dire come configurare/lanciare apt-get inserendo nei parametri di connessione le informazioni necessarie per passare da un proxy?

dovrei drigli:
ip proxy
procollo (http)
user e passwd

Leron
07-01-2005, 14:53
usi synaptic?

do27
07-01-2005, 15:02
vorrei lanciare sudo apt-get update mettendo gli archivi sulla rete ...
il problema e ke siamo in una lan aziendale è nn ho una connessione diretta su internet ma devo passare da un proxy ...

naftalina67
07-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da do27
qlc mi sa dire come configurare/lanciare apt-get inserendo nei parametri di connessione le informazioni necessarie per passare da un proxy?

dovrei drigli:
ip proxy
procollo (http)
user e passwd


da consolle scrivi:

export http_proxy="http://nome_utentei:password@proxy:porta"

dove proxy è l'indirizzo del proxy e porta è il numero della porta

poi: synaptic... o apt-get

spero di esserti stato d'aiuto
ciao ciao

do27
07-01-2005, 17:31
Originariamente inviato da naftalina67


spero di esserti stato d'aiuto
ciao ciao

6 stato un tesoro ....:p

Raimondo
07-01-2005, 23:03
Originariamente inviato da emmedi
Scusate ma come si fa ad inserire sul desktop le icone delle unità?
Ho visto che con kde esiste una voce apposita, mentre con gnome no.

E' poi possibile farle comparire nel pannello sinistro di nautilus insieme alle cartelle home e file system?

ciao e grazie
mi spieghi in maniera terra terra come si usano le gdesklets?ps io ho uppato a hoary e non mi da nessun problema...sono l'unico?

Artemisyu
07-01-2005, 23:59
Originariamente inviato da Raimondo
mi spieghi in maniera terra terra come si usano le gdesklets?ps io ho uppato a hoary e non mi da nessun problema...sono l'unico?

io ad uppare ad hoary non mi sono azzardato dopo che avevano lamentato in tanti problemi con X.org.... ed in ogni caso i miei driver nvidia sono per Xfree :D

Qualcuno che mi spieghi come funzionano le gdesklets interessa anche a me.
Ho visto che ci si possono fare dell cose molto carine...

io ho aptgettato gdesklets e gdesklets-data, e mi ha inserito un icona in Applicazioni -> accessori
Lo avvio, sta li un po' a pensare, e poi si chiude...
:confused:

che significa?

ciao ciao!

crashd
08-01-2005, 01:20
Originariamente inviato da Artemisyu
io ad uppare ad hoary non mi sono azzardato dopo che avevano lamentato in tanti problemi con X.org.... ed in ogni caso i miei driver nvidia sono per Xfree :D

Qualcuno che mi spieghi come funzionano le gdesklets interessa anche a me.
Ho visto che ci si possono fare dell cose molto carine...

io ho aptgettato gdesklets e gdesklets-data, e mi ha inserito un icona in Applicazioni -> accessori
Lo avvio, sta li un po' a pensare, e poi si chiude...
:confused:

che significa?

ciao ciao!
si avvia così:
apri gdesklets dal menù come hai fatto tu in modo da avviare il demone e lo vedrai, come ti è successo, che ti si chiude.
vai ad esegui programmi e inserisci questa stringa
gdesklets /usr/share/gdesklets/Displays/XXXX/ZZZZ.display
dove al posto di XXXX c'è la cartella all'interno di Displays che contiene la gdesklets che vuoi avviare e ZZZZ è proprio la gdesklets

Artemisyu
08-01-2005, 01:27
Originariamente inviato da crashd
si avvia così:
apri gdesklets dal menù come hai fatto tu in modo da avviare il demone e lo vedrai, come ti è successo, che ti si chiude.
vai ad esegui programmi e inserisci questa stringa
gdesklets /usr/share/gdesklets/Displays/XXXX/ZZZZ.display
dove al posto di XXXX c'è la cartella all'interno di Displays che contiene la gdesklets che vuoi avviare e ZZZZ è proprio la gdesklets

ti ringrazio, ho trovato e seguito l'howto di skazzo....

ma ora ho altri problemi... se sei ancora connesso dai un occhio al mio messaggio su gedesklets nel forum principale ;)

grazie, ciao!

naftalina67
08-01-2005, 11:20
ciao a tutti.. volevo sapere un po' di cose:

ho ubuntu su un ppc (ibook) e va tutto alla grande; ho messo kde.. ma da quello che ho capito nn è proprio la scelta migliore per la ubuntu, infatti ho avuto problemi con dei pacchetti...! penso di tornare a gnome anche se nn riesco a personalizzarlo come ho fatto con kde...! volevo sapere se nelle prossime release di ubuntu verrà messo anche kde..

sono alle prime armi con linux e volevo togliermi una curiosità: se esce la ubuntu 5.4 e aggiorno la distrubuzione con apt-get blablabla, passo direttamente alla nuova distribuzione??

un'ultima cosa:
sul mac os X avevo il firefox e thunderbird ultima versione.. è possibile metterla anche sulla ubuntu? come si fa??? ho trovato solo precompilati e nn ho trovato niente di soddisfacente..! devo per forza scaricare il sorgente?

grazie a tutti

ps: perchè questo forum va al contrario?? le ultime risposte stanno alle ultime pagine... nn è un po' scomodo?

paradox-d
08-01-2005, 11:31
Originariamente inviato da naftalina67
ciao a tutti.. volevo sapere un po' di cose:

ho ubuntu su un ppc (ibook) e va tutto alla grande; ho messo kde.. ma da quello che ho capito nn è proprio la scelta migliore per la ubuntu, infatti ho avuto problemi con dei pacchetti...! penso di tornare a gnome anche se nn riesco a personalizzarlo come ho fatto con kde...! volevo sapere se nelle prossime release di ubuntu verrà messo anche kde..


Mha....la vedo molto dura per il fatto che Ubuntu è all'insegna dell'opensource al 1000% e KDE non è che soddisfi tutti i canoni dell'opensource a pieno...basti pensare che non è nemmeno distribuito sotto licenza GPL ma QPL che è un qualcosa di significativamente diverso per certi aspetti...inoltre se non cambierà il target del progetto ubuntu non credo proprio che KDE verrà inserito per questioni di spazio (è fornito in un solo CD anche perchè è pensata come distro live e mettere KDE con un adeguato corredo di applicazioni incomincia a diventare "difficoltoso": adottare sistemi di compressione diversi, sacrificare qualche altra applicazione gnome etc...). A parte quest'ultima cosa (che è comunque superabile...) credo che fondamentalmente il nocciolo duro della questione rimangano le licenze...


sono alle prime armi con linux e volevo togliermi una curiosità: se esce la ubuntu 5.4 e aggiorno la distrubuzione con apt-get blablabla, passo direttamente alla nuova distribuzione??


Si, ma al momento horay è in sviluppo quindi passi ad una horay development :D


un'ultima cosa:
sul mac os X avevo il firefox e thunderbird ultima versione.. è possibile metterla anche sulla ubuntu? come si fa??? ho trovato solo precompilati e nn ho trovato niente di soddisfacente..! devo per forza scaricare il sorgente?


Si, puoi aggiornare. Devi modificare il file /etc/apt/sources.list e sostituire alle voci warty le voci horay e quindi installare da li. In quei repository trovi le versioni dei pacchetti per Ubuntu + recenti.


grazie a tutti

ps: perchè questo forum va al contrario?? le ultime risposte stanno alle ultime pagine... nn è un po' scomodo?
[/QUOTE]

Al contrario?!? Hummm...mai visto un forum in cui le ultime risposte stanno alle prime pagine heheheheheheh :D Cioè i post devono stare top forum ma poi ogni post ha le discussioni "sequenziali" se no come si fa a seguirle? hehehehehe Ah la batracomeomachia dei forum!!! :D

ciao! :sofico:

paradox-d
08-01-2005, 11:55
http://scresto.site.voila.fr/gravemanuk.html

pare un buon inizio per realizzare una alternativa a k3b nel mondo GTK :D pare funzionare bene ma il burning di DVD non pare essere supportato al momento...

Leron
08-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da naftalina67


ps: perchè questo forum va al contrario?? le ultime risposte stanno alle ultime pagine... nn è un po' scomodo?
:mbe:

Mezzelfo
08-01-2005, 13:02
Originariamente inviato da paradox-d
TNX! Dicevo, che faccio cancello i miei messaggi sparsi per alleggerire un po? Poi vabbè...ogni volta che ho una soluzione l'aggiungo li :D

Se puoi cancellarli ok, se no editali in modo che ci sia scritto in grande "CANCELLARE" così facilitiamo il compito ai moderatori. :)

naftalina67
08-01-2005, 14:50
Originariamente inviato da paradox-d




Si, puoi aggiornare. Devi modificare il file /etc/apt/sources.list e sostituire alle voci warty le voci horay e quindi installare da li. In quei repository trovi le versioni dei pacchetti per Ubuntu + recenti.




hoary nn è poko stabile?? vado tranquillo?

Artemisyu
08-01-2005, 15:16
Originariamente inviato da naftalina67
hoary nn è poko stabile?? vado tranquillo?

basta aggiornare solo quello che vuoi aggiornare... :D

io per esempio mi sono aggiornato Gaim, openoffice, the gimp e poco altro.

ciao ciao!

Lukather
09-01-2005, 13:34
Ecco qua, nuovo utente ubuntu (grazie mezzelfo! :D )

ho un po di probelmi da risolvere, alcuni li ho già risolti tramite documentazione e forum (tipo far funzionare il mio modem ADSL USB :) )
Inizio con il primo...
Ho una ATI radeon 9600PRO che sembra essere correttamente riconosciuta ma provando tuxracer (è il mio banco di prova per vedere se l'accelerazione 3d è abilitata ;) ) mi va di una lentezza esasperante...c'è qualche barbatrucco da fare nel XF86CONFIG ?

Grazie mille per l'aiuto

skazzo
09-01-2005, 15:25
ciao a tutti!
ho riassunto tutti i miei problemi qui e nel primo post, gli altri post inutili gli ho midificati (eccop il perchè di tutti quei "CANCELLARE" nei miei post) in attesa del passaggio dell'angelo sterminatore... ho tenuto intatti i miei reply a problemi yara, non so se ha risolto...

Problema:Il mio masterizzatore DVD+-RW Pioneer 106 non è riconosciuto da Ubuntu, mentre funziona perfettamente in altre distribuzioni e sotto winzzoz
Soluzione:aggiugnendo le opzioni al kernel:
hdc=noprobe hdc=cdrom
nel file /boot/grub/menu.lst
viene forzato il rilevamento dell'unità. Tale operazione rallenta di una decina di secondi il boot, ma fa funzionare il masterizzatore correttamente.

Problema:Come faccio a far funzionare la mia canon PhotoShot A75 sotto ubuntu?
Soluzione:apt-get install gtkam
avviare gtkam
Camera -> Add camera...
la Canon PowerShot A75 viene riconosciuta come
USB PTP class camera

Problema:la versione di amule nei repository di warty è un po' vecchiotta
Soluzione:la versione indicata da ubuntu non è la reale versione... chissà perchè!

Problema:
che mi dite del bluetooth?
qualcuno ha provato ad attaccare il cellulare ad ubuntu via blueZ?

ho installato i pacchetti gnome-bluetooth e gnome-phone manager dal "repository"
deb http://people.no-name-yet.com/~jdub/warty/ ./
oltre ad ovviamente i pacchetti bluez-pin, bluez-utils e libbluetooth1 dai repository standard di ubuntu...

il pc vede il cellulare (nokia 6310i) e con il phone manager riesco a connettermi, ma non sono ancora riuscito a trasferire nulla...

Raimondo
09-01-2005, 19:38
mi iscrivo al clan

naftalina67
09-01-2005, 22:02
non so se è un problema comune..
ho un ibook con sopra ubuntu e nn mi funziona il touchpad... o meglio, la zona sensibile non è sensibile per il click! strano vero? avete avuto lo stesso problema???


altra cosa... come si configurano i modem?? ho un 56k esterno usb (:cry: ) come posso vedere se funziona sotto ubuntu???

un'ultima cosa:
come faccio a configurare il pulsante per lo spegnimento? quando premo questo pulsante mi si spegne il monitor... io vorrei che si spegnesse il computer


grazie a tutti

Artemisyu
09-01-2005, 22:12
Originariamente inviato da naftalina67
non so se è un problema comune..
ho un ibook con sopra ubuntu e nn mi funziona il touchpad... o meglio, la zona sensibile non è sensibile per il click! strano vero? avete avuto lo stesso problema???

Lo fa anche il mio portatile... devi scaricare i driver synaptics.
So che ci sono per linux, ma non so se ci sono per il linux su mac... farà differenza? boooh... :confused:

Originariamente inviato da naftalina67
altra cosa... come si configurano i modem?? ho un 56k esterno usb (:cry: ) come posso vedere se funziona sotto ubuntu???

La vedo veramente dura... già i modem interni winmodem sono quasi impossibili da far girare, idem per i modem adsl su usb.
Non oso immaginare un modem 56k usb.... :(

Originariamente inviato da naftalina67
come faccio a configurare il pulsante per lo spegnimento? quando premo questo pulsante mi si spegne il monitor... io vorrei che si spegnesse il computer

grazie a tutti

Non ne ho idea :sofico:

ciao ciao! :D

naftalina67
10-01-2005, 17:20
ho un problema con unbuntu... quando chiudo la sessione e rientro, mi dice in continuazione che è impossibile creare un pannello perchè ne è presente un altro...!!:(
e praticamente va avanti così all'infinito, l'unica soluzione per uscire è quella di aprire una cartella sul desktop andare su /usr/bin/gnome-terminal e riavviare il sistema!!

chi mi aiuta?!?

grazie a tutti

Mezzelfo
10-01-2005, 20:19
Warty o Hoary?

naftalina67
11-01-2005, 08:58
warty!! ho scaricato un po'di pacchetti hoary (firefox e openoffice)... ma niente di che..spero!:rolleyes:

naftalina67
11-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da naftalina67
warty!! ho scaricato un po'di pacchetti hoary (firefox e openoffice)... ma niente di che..spero!:rolleyes:


nn so come mai...ma ora, da quando ho cambiato i puntatori, nn ho più problemi (il battito d'ali di una farfalla a new york causa un uragano a tokio???);)

Ice_Wind
11-01-2005, 18:51
un link veloce x scarikare hoary??

tnx

Lukather
12-01-2005, 14:36
Originariamente inviato da Ice_Wind
un link veloce x scarikare hoary??

tnx

Nella prima pagina ci dovrebbero essere i repository :D

Ice_Wind
12-01-2005, 15:00
già scarikato ed installato tnx

LimiT-MaTz
12-01-2005, 20:06
ragazzi se io volessi ricompilare il kernel per attivare la scrittura su ntfs (su redhat esiste il precompilato) cosa dovrei fare?!?

tenete conto che sono abb nub ma se mi guidate ce la posso fare :)

Lenders
13-01-2005, 18:32
Ci sono anche io :)
Appena installato UBUNTU!!!
io però sono un niubbone senza storia di linux :)

Lenders
13-01-2005, 18:46
Domanda:
come installo su ubuntu la stamante epson Stylus C84? ubuntu me la rileva ma mi chiede di scegliere i driver e ovviamente non li ha... provo con i generici e non funge.... la stampante è su USB. Cercando su internet ho visto che con Gimp-print si fa qualcosa ma dopo averlo installato non so assolutamente cosa fare.... (ma gimp non era il programma per fare le immagini=?????) mah...

skazzo
13-01-2005, 19:32
trovata una bella faq: installare ubuntu su macchine lente...

ho provato a installare ubuntu classica su un celeron 400MHz e 64MB RAM... un chiodo assoluto!!!!

domani provo a seguire la faq e vediamo quanto cambia....

anche se installare openoffice e mozilla non credo sia la miglior cosa...

bye

Kimiko
13-01-2005, 20:41
Originariamente inviato da skazzo
Problema:Il mio masterizzatore DVD+-RW Pioneer 106 non è riconosciuto da Ubuntu, mentre funziona perfettamente in altre distribuzioni e sotto winzzoz
Soluzione:aggiugnendo le opzioni al kernel:
hdc=noprobe hdc=cdrom
nel file /boot/grub/menu.lst
viene forzato il rilevamento dell'unità. Tale operazione rallenta di una decina di secondi il boot, ma fa funzionare il masterizzatore correttamente.

same problem ;)

risolto cosi' (non ci metto di piu' a fare il boot ;))

presupposto: ho un asus di cui non mi ricordo la sigla [0204p/d mi pare] che ha un firmware molto simile al pioneer e penso che a livello hardware le differenze siano MOLTO piccole.

# nano /etc/mkinitrd/modules

aggiungi:

ide-generic
ide-cd
cd-rom

# mkinitrd /boot/nome_ram_disk.img versione_del_kernel

[ovvero ricrei l'initrd e modifichi grub per far partire il kernel con il nuovo init]

poi per curiosita', hai un disco sata?

LimiT-MaTz
13-01-2005, 22:36
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
ragazzi se io volessi ricompilare il kernel per attivare la scrittura su ntfs (su redhat esiste il precompilato) cosa dovrei fare?!?

tenete conto che sono abb nub ma se mi guidate ce la posso fare :)

nessuno mi aiuta?

skazzo
14-01-2005, 13:30
Originariamente inviato da Kimiko
same problem ;)

risolto cosi' (non ci metto di piu' a fare il boot ;))

presupposto: ho un asus di cui non mi ricordo la sigla [0204p/d mi pare] che ha un firmware molto simile al pioneer e penso che a livello hardware le differenze siano MOLTO piccole.

# nano /etc/mkinitrd/modules

aggiungi:

ide-generic
ide-cd
cd-rom

# mkinitrd /boot/nome_ram_disk.img versione_del_kernel

[ovvero ricrei l'initrd e modifichi grub per far partire il kernel con il nuovo init]

poi per curiosita', hai un disco sata?

niente sata, la mobo ha il controller ma mi pare di averlo disabilitato da bios.
i tre moduli che hai indicato li ho inclusi nel kernel, quindi credo che il procedimento non serva a nulla... o sbaglio????

-------------------

Ho installato ubuntu sulla vecchia macchina, alcun problemi con il locale (non ho ben capito, mi dice che mi mancano tre file...) che non compromettono il funzionamento del sistema, icewm è velocissimo, ho installato solamente openoffice (un po' lento a caricare ma ci si accontenta),xpdf e gimp (credo che non si utilizzerà mai...). Non essendo un pc "online" (andrà nella sede di un'associaizone del mio paese) non ho installato browser o mail client...

l'howto diceva di installare il pacchetto "acroread", ma apt-get mi dice che non lo trova (ho abilitato l'universe ma non il multiverse...). l'hanno eliminato?
e i driver per la stampa li fornisce cupsys?

bye!

Janky
14-01-2005, 17:59
è possibile aprire le cartelle tutte in una stessa finestra?

con debian si poteva, ma in ubuntu non riesco...

Artemisyu
14-01-2005, 23:45
Originariamente inviato da Janky
è possibile aprire le cartelle tutte in una stessa finestra?

con debian si poteva, ma in ubuntu non riesco...

si... basta andare in Computer -> Desktop Preferences -> gestione dei files -> Comportamento, e spunti la casella "apri sempre in finestre di esplorazione.

;)

ciao ciao!

crashd
15-01-2005, 00:20
qualcuno usa hoary, cioè vi funziona xorg o vi da problemi al server x?
lo chiedo perchè vorrei sapere se hanno aggiustato un pò le cose..

Artemisyu
15-01-2005, 00:22
Originariamente inviato da crashd
qualcuno usa hoary, cioè vi funziona xorg o vi da problemi al server x?
lo chiedo perchè vorrei sapere se hanno aggiustato un pò le cose..

No... io ho ancora la mia cara warty, un po' hoarizzata e un po' debianizzata.

fare apt-get upgrade mi sono ben risparmiato dal farlo, perchè leggendo questo topic mi ero molto spaventato ;)

ciao ciao!

crashd
15-01-2005, 00:26
Originariamente inviato da Artemisyu
No... io ho ancora la mia cara warty, un po' hoarizzata e un po' debianizzata.

fare apt-get upgrade mi sono ben risparmiato dal farlo, perchè leggendo questo topic mi ero molto spaventato ;)

ciao ciao!
appunto, tutte le volte che ci ho provato puntualmente lo stesso errore! :mc:
ci deve essere una soluzione spero :rolleyes:

Artemisyu
15-01-2005, 00:29
Originariamente inviato da crashd
appunto, tutte le volte che ci ho provato puntualmente lo stesso errore! :mc:
ci deve essere una soluzione spero :rolleyes:

aspettare che esca qualcosa di più accettabile? ;)

io dovrei avere su un vecchio hd da 8gb una vecchia installazione di ubuntu, di quando volevo provare come andava prima di togliere suse... visto che tanto non me ne frega niente, mi sa che domattina provo a dare l'infausto comando con i rep di hoary attivati.

poi ti dico se si sputtana ;)

ciao ciao!

crashd
15-01-2005, 01:48
Originariamente inviato da Artemisyu
aspettare che esca qualcosa di più accettabile? ;)

io dovrei avere su un vecchio hd da 8gb una vecchia installazione di ubuntu, di quando volevo provare come andava prima di togliere suse... visto che tanto non me ne frega niente, mi sa che domattina provo a dare l'infausto comando con i rep di hoary attivati.

poi ti dico se si sputtana ;)

ciao ciao!
ok grazie mille :D

Lenders
15-01-2005, 09:46
emh... per la stampante mi sapete dire nulla?
Una C84 Espon USB che non ne vuole sapere di fungere... anche se viene rilevata in automatico da ubuntu non funge con nessun driver..
tnx in anticipo

emmedi
15-01-2005, 10:31
Originariamente inviato da Lenders
emh... per la stampante mi sapete dire nulla?
Una C84 Espon USB che non ne vuole sapere di fungere... anche se viene rilevata in automatico da ubuntu non funge con nessun driver..
tnx in anticipo
anche io ho lo stesso problema con una epl 6100l

Lenders
15-01-2005, 10:46
Quindi la soluzione non esiste?
peccato davvero... risolvevo questa mi decidevo a togliere winzozz (o usarlo solo per giochi)...

Kimiko
15-01-2005, 11:06
provate www.turboprint.de
:D

Artemisyu
15-01-2005, 12:56
Originariamente inviato da crashd
ok grazie mille :D

Ho fatto stamane la prova....

avvio in modalità testo, lancio apt-get upgrade dopo aver sistemato i rep di hoary...

risultato: sistema devastato.

xorg si pianta... ho fatto il downgrade a xfree e a quel punto parte x, ma apro la sessione, e subito me la richiude, e si autoarresta.

Insomma, sistema inutilizzabile. :(

ciao ciao!

The Katta
15-01-2005, 15:25
apt-get dist-upgrade

Pappy19
15-01-2005, 15:25
ho un problema con xmms

intanto nn riesco ad installarlo con apt-get

mi sono scaricato il tar dal sito ufficiale, compilandolo mi da questo errore

checking for GTK - version >= 1.2.2... no
*** The gtk-config script installed by GTK could not be found
*** If GTK was installed in PREFIX, make sure PREFIX/bin is in
*** your path, or set the GTK_CONFIG environment variable to the
*** full path to gtk-config.
configure: error: *** GTK+ >= 1.2.2 not installed - please install first ***



ho scaricato le glib1.2.2-dev e le ho installate correttamente

come posso ovvio all'errore?
non potrei forzare l'installazione con le glib superiori?

Artemisyu
15-01-2005, 16:01
Originariamente inviato da The Katta
apt-get dist-upgrade

lo stesso.

volevo vedere se il comando che si era soliti dare per aggiornare i pacchetti con i rep hoary, che ad un certo punto ha cominciato a dare problemi causa xorg, si sarebbe rimesso ad andare.

nessun successo.
ma tanto era una prova fatta con un hd mulo :D
mica mi devasto il mio sistema :D :D

ciao ciao!

Artemisyu
15-01-2005, 16:03
a proposito...
ho visto che hanno inserito in hoary thunderbird 1.0.

la cosa mi alletta parecchio, e vorrei aggiornare la mia 0.9, che tra l'altro non ha neanche il supporto per il plugin contact sidebar.

solo che ancora non trovo la locazione in italiano dagli stessi rep.

Qualcuno mi sa dire che se c'è già altrove, oppure se posso cavarmela anche ad aggiornare alla 1.0 e poi installare il language pack?

oppure posso trovare un aggiornamento simile sui rep di sid? :D

non so, ditemi voi :D

ciao ciao!

Pappy19
15-01-2005, 16:28
Originariamente inviato da Pappy19
ho un problema con xmms

intanto nn riesco ad installarlo con apt-get

mi sono scaricato il tar dal sito ufficiale, compilandolo mi da questo errore

checking for GTK - version >= 1.2.2... no
*** The gtk-config script installed by GTK could not be found
*** If GTK was installed in PREFIX, make sure PREFIX/bin is in
*** your path, or set the GTK_CONFIG environment variable to the
*** full path to gtk-config.
configure: error: *** GTK+ >= 1.2.2 not installed - please install first ***



ho scaricato le glib1.2.2-dev e le ho installate correttamente

come posso ovvio all'errore?
non potrei forzare l'installazione con le glib superiori?



problema risolto con la verdione -devel

crashd
15-01-2005, 18:45
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho fatto stamane la prova....

avvio in modalità testo, lancio apt-get upgrade dopo aver sistemato i rep di hoary...

risultato: sistema devastato.

xorg si pianta... ho fatto il downgrade a xfree e a quel punto parte x, ma apro la sessione, e subito me la richiude, e si autoarresta.

Insomma, sistema inutilizzabile. :(

ciao ciao!
allora non è cambiato nulla:(
grazie dell'info

naftalina67
16-01-2005, 12:26
quali sono i pacchetti per la compilazione del kernel??

grazie a tutti...

ciao ciao

Leron
16-01-2005, 12:36
Originariamente inviato da naftalina67
quali sono i pacchetti per la compilazione del kernel??

grazie a tutti...

ciao ciao
qui trovi le istruzioni per compilare col metodo debian

http://www.desktop-linux.net/debkernel.htm


nella sezione "Update System Packages" trovi i pacchetti da avere

oltre a quelli devi avere anche il pacchetto "libqt3-dev" per eseguire xconfig

e il pacchetto kernel-package .deb per la compilazione


quindi in pratica

binutils >= 2.12
e2fsprogs >=1.29
tune2fs >=2.95.3
make >=3.78
module-init-tools >=0.9.10
procps >=3.1.13
util-linux >=2.10o
libqt3-dev
kernel-package .deb

NLDoMy
16-01-2005, 20:44
scusate una cosa, quando installo ubuntu faccio upgrade visto che c'è la possibilità dopo aver finito l'installazione direttamente con un click su OK quando in modalità text viene richiesto... ok faccio tutto e poi entro.

dato che lo devo reinstallare causa formata winzoz e reinstall winzoz "x hl2 :D"

volevo sapere se le altre volte che ho installato ubuntu, sbagliavo...

prima quando installavo ubuntu facevo l'upgrade prima di loggarmi per la prima volta, poi decommentavo quei due repositary che sono già nella sources.list e poi rifacevo upgrade... sbagliavo? erano rep solo per gli aggiornamenti del software?

scusate mi è sorto ora questo dubbio... mi potete togliere questa ignorante curiosità???

thx a lotttttt

skazzo
17-01-2005, 15:19
errore ;)

skazzo
17-01-2005, 16:13
tranquillo, l'upgrade è sempre quello... sono tutti modi differenti di fare apt-get update && apt-get upgrade
io lo faccio una volta al giorno, circa, così so di avere i pacchetti aggiornati!!!

ora vengo al mio problema:

Problema:
Ho installato ubuntu in modalita "custom" su un vecchio pc, ho installato xdm, icewm, openoffice e poche altre applicazioni; ho installato apm e aggiunto il modulo alla lista /etc/modules , il pc si spegne correttamente se do "sudo poweroff".
Sotto icewm, però, se faccio "Esci->arresta il sistema", torno sempre e comunque in xdm. Come faccio ad arrestare completamente il sistema da iceWM?

Soluzione:
lascio a voi! ;) :D

EDIT: invece che spegnere tutto da icewm, basta creare un pulsante di spegnimento in xdm!
http://neilt.org/computing/xdmshutdownbutton.html

ovviamente preferirei una soluzione più diretta...magari anche un bel autologin non ci starebbe male! ;)

bye!

crashd
18-01-2005, 00:03
Originariamente inviato da NLDoMy
scusate una cosa, quando installo ubuntu faccio upgrade visto che c'è la possibilità dopo aver finito l'installazione direttamente con un click su OK quando in modalità text viene richiesto... ok faccio tutto e poi entro.

dato che lo devo reinstallare causa formata winzoz e reinstall winzoz "x hl2 :D"

volevo sapere se le altre volte che ho installato ubuntu, sbagliavo...

prima quando installavo ubuntu facevo l'upgrade prima di loggarmi per la prima volta, poi decommentavo quei due repositary che sono già nella sources.list e poi rifacevo upgrade... sbagliavo? erano rep solo per gli aggiornamenti del software?

scusate mi è sorto ora questo dubbio... mi potete togliere questa ignorante curiosità???

thx a lotttttt
perchè non scarichi direttamente l'iso aggiornata giornalmente?
http://archive.ubuntulinux.org/cdimage/daily/current/
sempre che ti funzioni xorg, a me ed a altri non va

NLDoMy
18-01-2005, 01:43
ora guardo il link, ma cmq essendo molto niubbo preferivo solo togliermi la curiosità se aggiornare da tutti e 4 e rep facendo un bell'upgrade o solo da quelli già decommentati, lasciando gli altri per i programmi, se ho capito bene :D per installare e modificare files per ora con ubuntu mi son trovato molto bene, devo solo reinstallarla appena metto apposto l'altro pc, magari prima provo la giornaliera, ma per xorg nn conveniva aspettare l'uscita della hoary quando verrà messa come stabile?


ah una cosa, ma vi da' problemi per via di xorg?
chiedevo - perchè su un pc dove ho una vecchia a7v266e della asus con un xp 1500 e una geffo mx - ho installato vidalinux che supporta xorg, stando al Porthole e sembra andare abbastanza bene, anche se è installata in un vecchio western 3 giga ata 66... macina di brutto!!! :D

crashd
18-01-2005, 14:59
Originariamente inviato da NLDoMy
ora guardo il link, ma cmq essendo molto niubbo preferivo solo togliermi la curiosità se aggiornare da tutti e 4 e rep facendo un bell'upgrade o solo da quelli già decommentati, lasciando gli altri per i programmi, se ho capito bene :D per installare e modificare files per ora con ubuntu mi son trovato molto bene, devo solo reinstallarla appena metto apposto l'altro pc, magari prima provo la giornaliera, ma per xorg nn conveniva aspettare l'uscita della hoary quando verrà messa come stabile?


ah una cosa, ma vi da' problemi per via di xorg?
chiedevo - perchè su un pc dove ho una vecchia a7v266e della asus con un xp 1500 e una geffo mx - ho installato vidalinux che supporta xorg, stando al Porthole e sembra andare abbastanza bene, anche se è installata in un vecchio western 3 giga ata 66... macina di brutto!!! :D
per l'upgrade ti servono quei 4 repository.. ma se hai warty non puoi aggiornare a warty perchè adesso aggiornano solo hoary.

a me xorg non da problemi, ho installato anch'io l'ultima vidalinux e funziona alla grande(così come altre distro che hanno xorg), è la combinazione xorg+ubuntu a crearmene. ho una vecchia nvidia geforce2 mx/mx400

Lukather
18-01-2005, 15:57
Scusate la domanda niubba, ma xorg è la versione più recente di xfree? Che differenze ci sono?

crashd
18-01-2005, 16:01
Originariamente inviato da Lukather
Scusate la domanda niubba, ma xorg è la versione più recente di xfree? Che differenze ci sono?
tempo fa tutte le distribuzioni usavano xfree. poi, nell'ultima sua versione ha cambiato la licenza facendola diventare più restrittiva. Da allora molte distro stanno passando a xorg, che è un altro server grafico con una licenza più compatibile con la maggior parte delle distribuzioni linux.

paradox-d
18-01-2005, 16:16
Avete provato a fare un disco di avvio sotto ubuntu? Io col classico dd non riesco sotto ubuntu....il disco di avvio non risulta valido. Voi come avete fatto?

ciao!

PS. (I miei vecchi messaggi non me li fa cancellare...li editerò scrivendo "CANCELLA").

Artemisyu
18-01-2005, 17:58
Originariamente inviato da crashd
tempo fa tutte le distribuzioni usavano xfree. poi, nell'ultima sua versione ha cambiato la licenza facendola diventare più restrittiva. Da allora molte distro stanno passando a xorg, che è un altro server grafico con una licenza più compatibile con la maggior parte delle distribuzioni linux.

tra l'altro X.org in teoria dovrebbe essere più performante.

perccato che i driver nvidia ufficialmente non ci funzionino...
:rolleyes: :rolleyes:
e peccato che con ubuntu non ci sia modo di farlo andare....

io ora, tanto per rimanere negli esperimenti, ho provato a scaricare la iso giornaliera della hoary, e provo ad installarla sul hdd mulo di cui avevo già parlato... vediamo che ne esce ;)

ciao ciao!

crashd
18-01-2005, 18:01
Originariamente inviato da Artemisyu
tra l'altro X.org in teoria dovrebbe essere più performante.

perccato che i driver nvidia ufficialmente non ci funzionino...
:rolleyes: :rolleyes:
e peccato che con ubuntu non ci sia modo di farlo andare....

io ora, tanto per rimanere negli esperimenti, ho provato a scaricare la iso giornaliera della hoary, e provo ad installarla sul hdd mulo di cui avevo già parlato... vediamo che ne esce ;)

ciao ciao!
io ho provato l'iso del 15 e non andava :rolleyes:

Artemisyu
18-01-2005, 18:08
Originariamente inviato da crashd
io ho provato l'iso del 15 e non andava :rolleyes:

ma possibile che non si accorgano che il sistema che stanno sviluppando non funziona? :(

a proposito, ma, considerando che ubuntu promette una release ogni 6 mesi, in che data dovrebbe essere rilasciata la hoary come stable?

ciao ciao!

crashd
18-01-2005, 18:10
Originariamente inviato da Artemisyu
ma possibile che non si accorgano che il sistema che stanno sviluppando non funziona? :(

a proposito, ma, considerando che ubuntu promette una release ogni 6 mesi, in che data dovrebbe essere rilasciata la hoary come stable?

ciao ciao!
x il prossimo aprile

Artemisyu
18-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da crashd
x il prossimo aprile

ci arriveranno a farla funzionare?? :muro: :muro:

crashd
18-01-2005, 18:20
Originariamente inviato da Artemisyu
ci arriveranno a farla funzionare?? :muro: :muro:
ci sono ancora 3 mesi di test... spero di si..
(anche se ne sono già passati 3 senza risultati :rolleyes: :muro: )

Artemisyu
18-01-2005, 19:00
Originariamente inviato da crashd
ci sono ancora 3 mesi di test... spero di si..
(anche se ne sono già passati 3 senza risultati :rolleyes: :muro: )

l'ho provata!!!!!

EVVAI!!!!!!! :sofico:


















non funziona...... :(
ovvio no? :rolleyes:

ciao ciao!

NLDoMy
18-01-2005, 20:02
ma hanno cestinato la warty di già? nn avevano detto che la avrebbero sviluppata sino a mesi se nn un anno dopo l'uscita della hoary come stabile???

mhm dimane guardo di provare una iso giornaliera di hoary, anche se a me andava bene tenere sotto warty... ma nn è propio più possibile aggiornare la warty?

cmq carina sta vidalinux
ah una cosa, visto che crashd hai provato la vida, vorrei sapere una cosa, quali pakketti devo installare per il firewall software con la sua interfaccia grafica (nn che mi sconvolga fare il nat e il firewall a mano con lo script già fatto mi pare su debian clan), però visto che nelle features di vida danno come firewall grafico, mi basta anche il nome, visto che ce ne sono diversi :D thx

altra cosetta, che lol quanto ci mette vida a compilare un programma... mi sa che l'ho capito ora che prima compila il programma che ha scaricato per il propio sistema...

iomicifikko
20-01-2005, 11:28
salve a tutti, scusate per le domande forse un po stupide che seguiranno.

non ho (quasi) mai usato linux, adesso ho insallatto ubuntu tramite virtual pc su un laptop e durante l'installazione ho selezionato come risoluzioni possibili dello schermo da 640x480 fino a 1152x768. ora vorrei mettere 1280x800 ma se vado semplicemente in Computer->system config->risoluzione schermo mi da come possibilita (giustamente) solo quelle selezionate durante l'installazione.

allora ho fatto ripartire ubuntu in "modalita provvisoria" quindi da root ho aperto xf86config-4 con emacs quindi nella sezione "modes" relativa allla mia "depth" (ossia 16) ho aggiunto l'opzione "1280x800" ma riavviando in maniera normale non è cambiato assolutamente nulla.

significa semplicemente che virtual pc non supporta quella definizione o magari ho dimenticato di fare qualcosa?

grazie a tutti ciao

ps: sto giusto cercando l'opzione per aprire le cartelle nella stessa finestra ma nel caso non la trovassi mi postate anche sta dritta! grazie! ... e per aggiungere un collegamento a "/" sul desktop?;)

paradox-d
20-01-2005, 11:47
Originariamente inviato da iomicifikko
salve a tutti, scusate per le domande forse un po stupide che seguiranno.

non ho (quasi) mai usato linux, adesso ho insallatto ubuntu tramite virtual pc su un laptop e durante l'installazione ho selezionato come risoluzioni possibili dello schermo da 640x480 fino a 1152x768. ora vorrei mettere 1280x800 ma se vado semplicemente in Computer->system config->risoluzione schermo mi da come possibilita (giustamente) solo quelle selezionate durante l'installazione.

allora ho fatto ripartire ubuntu in "modalita provvisoria" quindi da root ho aperto xf86config-4 con emacs quindi nella sezione "modes" relativa allla mia "depth" (ossia 16) ho aggiunto l'opzione "1280x800" ma riavviando in maniera normale non è cambiato assolutamente nulla.

significa semplicemente che virtual pc non supporta quella definizione o magari ho dimenticato di fare qualcosa?


Semplicemente quella risoluzione non è supportata dal sistema monitor/scheda video.


grazie a tutti ciao

ps: sto giusto cercando l'opzione per aprire le cartelle nella stessa finestra ma nel caso non la trovassi mi postate anche sta dritta! grazie! ... e per aggiungere un collegamento a "/" sul desktop?;)

Ci sono già post indietro dedicati a questo argomento! Vai a guardare un po' indietro :D

ciao!

paradox-d
20-01-2005, 11:50
Originariamente inviato da paradox-d
Avete provato a fare un disco di avvio sotto ubuntu? Io col classico dd non riesco sotto ubuntu....il disco di avvio non risulta valido. Voi come avete fatto?

ciao!

PS. (I miei vecchi messaggi non me li fa cancellare...li editerò scrivendo "CANCELLA").

NESSUNO? :D :sofico:

iomicifikko
20-01-2005, 12:14
thank u very molto. sisi non voglio fare il niubbai rompiballe, ma gia che c'eeeero.:p ahh con nautilus in modalita esplorazione mi sento molto piu a mio agio...

byez

crashd
23-01-2005, 14:54
ubuntu hoary finalmente mi funziona!!
scaricatevi hoary array3 ! :D
http://distrowatch.com/?newsid=02282#0 :D :D
che bello!!!:sofico:

LimiT-MaTz
24-01-2005, 08:51
Ho postato sul main per avere maggiore visibilità.
Ma dato che riguarda la distro UBUNTU (e non sono l'unico che non riesce a farlo girare, ho googlato un bel po).
vi posto il link al problema captive-acquire (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=864503)
sperando che qualche guru riesca a risolverlo :D

superbubba
24-01-2005, 09:10
Anche se un po' in ritardo, eccomi qua!

Lukather
24-01-2005, 11:03
Ciao superbubba!! benvenuto!!

PS: ti aggiungo ad icq ok? :D:D

crashd
24-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da crashd
ubuntu hoary finalmente mi funziona!!
scaricatevi hoary array3 ! :D
http://distrowatch.com/?newsid=02282#0 :D :D
che bello!!!:sofico:
ecco un mio screenshot http://img181.exs.cx/img181/7300/screenshot0vp.png :O

LimiT-MaTz
24-01-2005, 13:08
esiste un modo per upgradarla senza reinstallare tutto?

crashd
24-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
esiste un modo per upgradarla senza reinstallare tutto?
mettere i repository hoary e fare
apt-get update
apt-get upgrade

ma non so se funziona, io ho hoary perchè ho scaricato l'iso di ubuntu hoary array3 e l'ho installata da zero togliendo la versione vecchia.(tutte le altre volte non mi ha funzionato, per i soliti problemi con xorg).

LimiT-MaTz
24-01-2005, 13:17
scusa l'ignoranza che benefici trarrei nel mettere la nuova versione?

crashd
24-01-2005, 13:22
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
scusa l'ignoranza che benefici trarrei nel mettere la nuova versione?
sistema più aggiornato con i tutti i pacchetti più nuovi

Lukather
24-01-2005, 14:26
Originariamente inviato da crashd
sistema più aggiornato con i tutti i pacchetti più nuovi

Però non c'è la stabilità e la tranquillità dei controlli e ricontrolli fatti su warty...o sbaglio?
Hoary nn è la versione 'unstable'?

crashd
24-01-2005, 14:53
Originariamente inviato da Lukather
Però non c'è la stabilità e la tranquillità dei controlli e ricontrolli fatti su warty...o sbaglio?
Hoary nn è la versione 'unstable'?
teoricamente è la verità, ma sia in hoary che in unstable di debian la stabilità è praticamente la stessa rispetto alle versioni dichiarate stable..

Lukather
24-01-2005, 15:34
ok....ehm.....c'è qualche baldo giovine che prova a fare l'update da repository e mi dice se tutto funziona? (specialmente xorg :D )

'azieee!! :mano:

crashd
24-01-2005, 15:41
Originariamente inviato da Lukather
ok....ehm.....c'è qualche baldo giovine che prova a fare l'update da repository e mi dice se tutto funziona? (specialmente xorg :D )

'azieee!! :mano:
:D :D

paradox-d
24-01-2005, 18:01
Originariamente inviato da crashd
:D :D

Lo chiedo direttamente a qualcuno (crashd è la vittima :D) visto che in generale non ho risposta e non trovo how-to su sta cosa che mi "perplime". Crashd hai mai provato a scrivere un floppy di avvio da ubuntu? Io utilizzavo dd sull'immagine del kernel e ha sempre funzionato ma da Ubuntu ho fatto varie prove ma il disco di avvio non lo da valido...non capisco come mai...hai mai provato?

ciao!

crashd
24-01-2005, 18:09
Originariamente inviato da paradox-d
Lo chiedo direttamente a qualcuno (crashd è la vittima :D) visto che in generale non ho risposta e non trovo how-to su sta cosa che mi "perplime". Crashd hai mai provato a scrivere un floppy di avvio da ubuntu? Io utilizzavo dd sull'immagine del kernel e ha sempre funzionato ma da Ubuntu ho fatto varie prove ma il disco di avvio non lo da valido...non capisco come mai...hai mai provato?

ciao!
no, anche perchè il mio lettore floppy è un pò scassato e non va più..
comunque
http://www.ubuntuforums.org/search.php?searchid=184077
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=9217&highlight=dd+floppy

paradox-d
24-01-2005, 18:19
Originariamente inviato da crashd
no, anche perchè il mio lettore floppy è un pò scassato e non va più..
comunque
http://www.ubuntuforums.org/search.php?searchid=184077
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=9217&highlight=dd+floppy

eh lo chiedevo proprio perchè ho già visto quella discussione e il metodo di quell'indiano non funziona sotto ubuntu. Mi funziona sotto le altre distro ma per qualche strano motivo dd sotto ubuntu non crea un disco di avvio valido e non capisco come mai. Non c'è nessuno che ha provato? Magari ho qualche problema io! :D

ciao!

crashd
24-01-2005, 18:24
Originariamente inviato da paradox-d
eh lo chiedevo proprio perchè ho già visto quella discussione e il metodo di quell'indiano non funziona sotto ubuntu. Mi funziona sotto le altre distro ma per qualche strano motivo dd sotto ubuntu non crea un disco di avvio valido e non capisco come mai. Non c'è nessuno che ha provato? Magari ho qualche problema io! :D

ciao!
non ti so dire.. ma non ci sono programmini grafici?

Lukather
26-01-2005, 12:21
Ok ho messo repository di hoary e fatto atp-get update e atp-get upgrade...dopo un paio di orette ho tutto aggiornato...per ora funziona quasi tutto (totem e altre cosine che nn mi andavano neanche prima :D )
Vi faccio sapere dopo un test più approfondito...

Ah, continuo a ricevere errori quando tento di compilare qualcosa...che balle non posso installare nulla che nn sia un pacchetto ubuntu :(

crashd
26-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da Lukather
Ok ho messo repository di hoary e fatto atp-get update e atp-get upgrade...dopo un paio di orette ho tutto aggiornato...per ora funziona quasi tutto (totem e altre cosine che nn mi andavano neanche prima :D )
Vi faccio sapere dopo un test più approfondito...

Ah, continuo a ricevere errori quando tento di compilare qualcosa...che balle non posso installare nulla che nn sia un pacchetto ubuntu :(
hai installato i pacchetti di sviluppo? senza non puoi compilare

LimiT-MaTz
26-01-2005, 12:52
Originariamente inviato da Lukather
Ok ho messo repository di hoary e fatto atp-get update e atp-get upgrade...dopo un paio di orette ho tutto aggiornato...per ora funziona quasi tutto (totem e altre cosine che nn mi andavano neanche prima :D )
Vi faccio sapere dopo un test più approfondito...

Ah, continuo a ricevere errori quando tento di compilare qualcosa...che balle non posso installare nulla che nn sia un pacchetto ubuntu :(

guarda avevo il tuo stesso problema...
sono diventato matto e con matto intendo MATTO!!!
ho installato gcc e tutto e mi dava errore in compilazione ...
Dopo 3 giorni che ci ero sopra ho capito che il problema deriva dal fatto che non avevo installato i pacchetti di sviluppo !!!

Cmq e' strano che se installo tutti i compilatori a mano senza il pacchetto di sviluppo quando compila da errore gcc non trovato ( o qualcosa del genere)...

mi sono fatto un foglio a3 con scritto installa pacchetto sviluppo quando ho capito il problema :)
ero troppo incazzato :muro:

Bravo fai da tester se non hai problemi dillo che faccio l'upgrade anche io :D

Ok ora passiamo alla mia domanda:

Esiste un sistema per listare i pacchetti installati in modo da poterli rimuovere con un atp-get remove <nome pacchetto> ?

Lukather
26-01-2005, 14:45
PAcchetti di sviluppo....uhm....e quali sono? :D:D

Cmq grazie, spero di poter essere d'aiuto con il testing

EDIT: un attimo, prima di fare figure barbine...i pacchetti gcc, cpp ecc.. li ho installati, forse manca qualcosa?

The Katta
26-01-2005, 16:49
Sono i pacchetti -dev

crashd
26-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
guarda avevo il tuo stesso problema...
sono diventato matto e con matto intendo MATTO!!!
ho installato gcc e tutto e mi dava errore in compilazione ...
Dopo 3 giorni che ci ero sopra ho capito che il problema deriva dal fatto che non avevo installato i pacchetti di sviluppo !!!

Cmq e' strano che se installo tutti i compilatori a mano senza il pacchetto di sviluppo quando compila da errore gcc non trovato ( o qualcosa del genere)...

mi sono fatto un foglio a3 con scritto installa pacchetto sviluppo quando ho capito il problema :)
ero troppo incazzato :muro:

Bravo fai da tester se non hai problemi dillo che faccio l'upgrade anche io :D

Ok ora passiamo alla mia domanda:

Esiste un sistema per listare i pacchetti installati in modo da poterli rimuovere con un atp-get remove <nome pacchetto> ?
usa synaptic che lo permette

LimiT-MaTz
26-01-2005, 18:09
qualcosa da terminale?

The Katta
26-01-2005, 19:49
aptitude

LimiT-MaTz
26-01-2005, 19:52
grandissimo. Grazie!

LimiT-MaTz
26-01-2005, 20:00
già che ci sono coleco cogliere l'occasione per chiedervi se conoscete un buon monitor della rete (internet-lan) per vedere il traffico.

Se fosse un plugin per fluxbox sarebbe perfetto :D

Grazie

NLDoMy
27-01-2005, 11:04
qualcuno di vuoi ha provato una hoary con xorg in questi ultimi giorni?

vorrei rimettere la warty ma nn so se è poi possibile aggiornarla dai propri rep, aspettando che funzichi una hoary...

crashd
27-01-2005, 12:16
Originariamente inviato da NLDoMy
qualcuno di vuoi ha provato una hoary con xorg in questi ultimi giorni?

vorrei rimettere la warty ma nn so se è poi possibile aggiornarla dai propri rep, aspettando che funzichi una hoary...
perchè, a te non va hoary e xorg?

NLDoMy
27-01-2005, 12:22
nn so nn ho provato, avevo letto qui nel forum che nn andava, almeno 5 o 6 giorni fa... lol allora provo a scaricare una daily :D

crashd
27-01-2005, 12:27
Originariamente inviato da NLDoMy
nn so nn ho provato, avevo letto qui nel forum che nn andava, almeno 5 o 6 giorni fa... lol allora provo a scaricare una daily :D
io ho scaricato questa ftp://cdimage.ubuntulinux.org/cdimage/releases/hoary/array-3/hoary-install-i386.iso e va benissimo

NLDoMy
27-01-2005, 12:30
ora provo a scaricarla e la provo... avevo provato vidalinux per un po' ma col pc che ho stare anche 30 minuti per compilare firefox nn me va propio... e poi a carcare quel cfg del kernel sources per installare nvidia... che niubbo che sono :D

2 domanduole:

1) la warty nn la upgradano più? "così per curiosità"

2) nella starter guide di ubuntu "segnalata nella prima pagina del clan ubuntu", ci sono 2 righe da aggiungere per aumentare la performance dell'nvidia. Se aprite la pagina ed andate in "Q: How to enhance NVIDIA graphics performance?" ci sono due righe da aggiungere nel config xfree ( $ sudo cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4_backup $ sudo gedit /etc/X11/XF86Config-4)... volevo sapere mettendo xorg con quale nome è riconosciuto quel cfg per modificare quei parametri.


thx

khoma
27-01-2005, 22:59
qualcuno è riuscito a far andare ubuntu sui portatili Toshiba? a me dava problemi con il modulo atiixp e l'audio non andava proprio :muro:

crashd
27-01-2005, 23:00
Originariamente inviato da NLDoMy
ora provo a scaricarla e la provo... avevo provato vidalinux per un po' ma col pc che ho stare anche 30 minuti per compilare firefox nn me va propio... e poi a carcare quel cfg del kernel sources per installare nvidia... che niubbo che sono :D

2 domanduole:

1) la warty nn la upgradano più? "così per curiosità"

2) nella starter guide di ubuntu "segnalata nella prima pagina del clan ubuntu", ci sono 2 righe da aggiungere per aumentare la performance dell'nvidia. Se aprite la pagina ed andate in "Q: How to enhance NVIDIA graphics performance?" ci sono due righe da aggiungere nel config xfree ( $ sudo cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4_backup $ sudo gedit /etc/X11/XF86Config-4)... volevo sapere mettendo xorg con quale nome è riconosciuto quel cfg per modificare quei parametri.


thx
1) non la upgradano più, la warty è quella stabile ed è destinata a diventare obsoleta fra 3 mesi
2) non lo so :fagiano: ,cerca qui www.ubuntuforums.org

NLDoMy
27-01-2005, 23:57
ma è normale che installata questa versione di hoary rimanga in text style?

ho dovuto dare apt-get install xorg che era in attesa solo di essere spakkettato e installare x-window-system-core, ho decommentato pure i rep di hoary per installare gnome, ma nn vuole sapere di installarlo... mi sa che ero troppo abituato alla bambagia di warty :D

ora scrivo da xfce, ma per installare gnome dovrei mettere i rep di debby? spero sia normale tutto questo..

scusate per le troppe domande scassaminchiazza :D

crashd
28-01-2005, 00:01
Originariamente inviato da NLDoMy
ma è normale che installata questa versione di hoary rimanga in text style?

ho dovuto dare apt-get install xorg che era in attesa solo di essere spakkettato e installare x-window-system-core, ho decommentato pure i rep di hoary per installare gnome, ma nn vuole sapere di installarlo... mi sa che ero troppo abituato alla bambagia di warty :D

ora scrivo da xfce, ma per installare gnome dovrei mettere i rep di debby? spero sia normale tutto questo..

scusate per le troppe domande scassaminchiazza :D
strano, a me ha fatto tutto esattamente come in warty. forse hai sbagliato qualcosa o il cd era corrotto..
se ti va bene così metti i repository di ubuntu universe

skazzo
28-01-2005, 08:46
Ciao ragazzi, dato che warty comincia a farmi brutti scherzi, prima di passare a debian sarge mi diverto un po' con un update a hoary...

vediamo se funzica....
:sperem:
a dopo!

paradox-d
28-01-2005, 16:26
Originariamente inviato da skazzo
Ciao ragazzi, dato che warty comincia a farmi brutti scherzi, prima di passare a debian sarge mi diverto un po' con un update a hoary...

vediamo se funzica....
:sperem:
a dopo!

brutti scherzi? tipo? Io alla fine ho dovuto disabilitare l'hotplug e caricare i modulo staticamente! Ultimamente all'avvio l'hotplug freezzava troppo spesso..vabbè, così va uguale, ha l'avvio + veloce e non freezza :D

ciew!

crashd
28-01-2005, 16:31
Originariamente inviato da paradox-d
brutti scherzi? tipo? Io alla fine ho dovuto disabilitare l'hotplug e caricare i modulo staticamente! Ultimamente all'avvio l'hotplug freezzava troppo spesso..vabbè, così va uguale, ha l'avvio + veloce e non freezza :D

ciew!
ma disabilitare l'hotplug velocizza il boot?

paradox-d
28-01-2005, 16:39
Originariamente inviato da crashd
ma disabilitare l'hotplug velocizza il boot?

sensibilmente direi...

crashd
28-01-2005, 16:46
Originariamente inviato da paradox-d
sensibilmente direi...
dimmi come hai fatto! :oink:

paradox-d
28-01-2005, 17:01
Originariamente inviato da crashd
dimmi come hai fatto! :oink:

bhe sensibilmente vuol dire 5 secondi nel complesso :D calcola che l'hotplug a me rimaneva fermo per circa 10 secondi, ora quei 10 secondi sono sosituiti dal loading dei moduli che gli faccio caricare, quindi velocizza parecchio anzichè 10 ci mette 5/6 secondi in meno...forse anche meno...cmq la cosa non è complicata:

1) Avvia con l'hotplug
2) lsmod
3) Copia la lista dei moduli caricati in un file di testo.
4) cd /etc/init.d
chmod -x hotplug
5) riavvia! Vedrai che va tutto abbastanza lento e qualcosa non funziona, è normale.
6) lsmod e vedi quali moduli sono già caricati dal sistema.
7) edita da root /etc/modules e aggiungici la lista dei moduli che hai appena salvato escludendo ovviamente quelli che il sistema già carica (l'hai visto al passo 6)
8) riavvia :D

ciao!

CANCELLARE!

Lukather
28-01-2005, 17:39
Originariamente inviato da paradox-d
1) Avvia con l'hotplug
2) lsmod
3) Copia la lista dei moduli caricati in un file di testo.
4) cd /etc/init.d
chmod -x hotplug
5) riavvia! Vedrai che va tutto abbastanza lento e qualcosa non funziona, è normale.
6) lsmod e vedi quali moduli sono già caricati dal sistema.
7) edita da root /etc/modules e aggiungici la lista dei moduli che hai appena salvato escludendo ovviamente quelli che il sistema già carica (l'hai visto al passo 6)
8) riavvia :D

ciao!

Geniale!! :D

skazzo
28-01-2005, 17:51
Originariamente inviato da paradox-d
brutti scherzi? tipo? Io alla fine ho dovuto disabilitare l'hotplug e caricare i modulo staticamente! Ultimamente all'avvio l'hotplug freezzava troppo spesso..vabbè, così va uguale, ha l'avvio + veloce e non freezza :D

ciew!
la prima cosa che mi turba è il fatto che non riconosca correttamente il masterizzatore dvd e ci mette un bel po' per forzarne il caricamento...
oggi poi, dopo aver installato e disinstallato mplayer, ha smesso di riprodurre suoni...
dato che comunque volevo passare a sarge (concludendo così la mia avventura con ubuntu), un po' di test posso permettermeli!

grazie per l'hint sulla disabilitazione dell'hotplug!
ma senza hotplug riesco comunque a riconoscere fotocamera, bluetoothy e stick usb?
avevo letto su un blog di due ragazzi che hanno smanettato non poco per velocizzare l'avvio di ubuntu, che si dimostra effettivamente (a loro avviso) un pachiderma ;)

bye!

paradox-d
28-01-2005, 18:17
Originariamente inviato da skazzo
la prima cosa che mi turba è il fatto che non riconosca correttamente il masterizzatore dvd e ci mette un bel po' per forzarne il caricamento...
oggi poi, dopo aver installato e disinstallato mplayer, ha smesso di riprodurre suoni...
dato che comunque volevo passare a sarge (concludendo così la mia avventura con ubuntu), un po' di test posso permettermeli!

grazie per l'hint sulla disabilitazione dell'hotplug!
ma senza hotplug riesco comunque a riconoscere fotocamera, bluetoothy e stick usb?
avevo letto su un blog di due ragazzi che hanno smanettato non poco per velocizzare l'avvio di ubuntu, che si dimostra effettivamente (a loro avviso) un pachiderma ;)

bye!

si che riesci a riconoscerli :D basta seguire le istruzioni :D se i moduli sono caricati non c'è problema di riconoscimento per nulla :D C'è anche udev che gira sempre sul sistema inoltre :D Io ho usbpen e un hd esterno e non ho nessun problema :D

effettivamente ubuntu è lentina nell'avvio...nell'uso la trovo + veloce di altre (sarà magari anche per i kernel diversi...anzi influirà al 90%...) però all'avvio è lentina....così senza hotplug va piuttosto bene anche se rispetto a slack (senza hotplug anche quella!) è ancora un cicinino + lenta :D

ciew!

crashd
28-01-2005, 18:50
comunque in hoary che ho installato da cd, è diventata anche più veloce al boot di warty ...neanche di poco.

paradox-d grazie per la guida! :D

NLDoMy
28-01-2005, 20:21
Chiedo scusa per la mia ennesima niubbaggine e per il poco tempo che ci ho dedicato, per capire che l'installazione nn era andata a buon fine...

sorry per i post inutili... e thx cmq

crashd
28-01-2005, 20:27
Originariamente inviato da NLDoMy
riferendomi al post della pagina precedente, la iso scaricata era quella del tuo link...

ho provato pure a mettere i tuoi rep nella sources.list "quelli segnati nella prima pagina" ieri sera nn andavano... provo a rismanettare un po', perchè ieri sera installati i drivers nvidia tutto ok... poi riaccendo ora e nn vanno...
intendevo che forse l'avevi scaricata male e se avevi controllato l'md5..

NLDoMy
28-01-2005, 21:39
sbagliato :D

skazzo
28-01-2005, 22:48
Originariamente inviato da paradox-d
si che riesci a riconoscerli :D basta seguire le istruzioni :D se i moduli sono caricati non c'è problema di riconoscimento per nulla :D C'è anche udev che gira sempre sul sistema inoltre :D Io ho usbpen e un hd esterno e non ho nessun problema :D

effettivamente ubuntu è lentina nell'avvio...nell'uso la trovo + veloce di altre (sarà magari anche per i kernel diversi...anzi influirà al 90%...) però all'avvio è lentina....così senza hotplug va piuttosto bene anche se rispetto a slack (senza hotplug anche quella!) è ancora un cicinino + lenta :D

ciew!
vuoi venire a casa mia a vedere? :rolleyes:
ho integrato i moduli nel kernel, e nonostante tutto ho dovuto aggiugnere le opzioni "hdc=ide_cd hdc=cdrom" per riuscire a farlo riconoscere a cdrecord (però non al device manager, ad esempio).

Poco male, l'upgrade a hoary era leeeentoooo.... sono passato direttamente a sarge!

bye

crashd
29-01-2005, 10:44
strano, ubuntu hoary io l'ho trovata più veloce di warty

skazzo
29-01-2005, 12:17
Originariamente inviato da crashd
strano, ubuntu hoary io l'ho trovata più veloce di warty
intendevo il processo di aggiornamento.... apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade...
ho preferito cancellare l'aggiornamento e installare sarge, ora sto provando la soluzione fvwm+firefox+mutt...e mi sta piacendo!

bye

paradox-d
29-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da skazzo
vuoi venire a casa mia a vedere? :rolleyes:
ho integrato i moduli nel kernel, e nonostante tutto ho dovuto aggiugnere le opzioni "hdc=ide_cd hdc=cdrom" per riuscire a farlo riconoscere a cdrecord (però non al device manager, ad esempio).

Poco male, l'upgrade a hoary era leeeentoooo.... sono passato direttamente a sarge!

bye

ah per il master non so che dire :D per quello è strano :D Io intedevo le altre cose :D Io con il masterizzatore non ho problemi...sia con hotplug abilitato, sia senza...quello li del masterizzatore deve essere un altro problema legato proprio alla compatibilità dell'IDE...forse problema di kernel...forse no...su sarge che kernel monti? Che kernel montavi su warty?

skazzo
29-01-2005, 14:01
Originariamente inviato da paradox-d
ah per il master non so che dire :D per quello è strano :D Io intedevo le altre cose :D Io con il masterizzatore non ho problemi...sia con hotplug abilitato, sia senza...quello li del masterizzatore deve essere un altro problema legato proprio alla compatibilità dell'IDE...forse problema di kernel...forse no...su sarge che kernel monti? Che kernel montavi su warty?
2.6.8.1 su tutti e due...
su warty l'ho ricompilato qualche volta prima di rassegnarmi e prendere lo strano comportamento come fosse normale...

warty è l'unica distro che mi ha dato questo problema... :muro:

bye!

NLDoMy
29-01-2005, 14:52
ho controllato md5sum quello della iso e quello del file nell'ftp corrispondono... ho fatto "da win" md5sum -c sulla iso e nn riusciva ad aprire o leggere nessun tipo di file, idem se fatto da linux... nn so se ho eseguito il procedimento correttamente...

nn capisco, la prima volta nn mi aveva spakkettato gnome, xorg e tutte le altre cosette, ora per esempio nn posso installare gdesklets, mi riferisce di pakketti nn integri in incoming "che nn stanno per essere installati"...

ma nn è che all'inizio dell'installazione nn mi ha riconosciuto il mio SATA come periferca sata e allora qualche pakketto è andato a putt...?

:muro:

crashd
29-01-2005, 15:05
Originariamente inviato da skazzo
intendevo il processo di aggiornamento.... apt-get upgrade && apt-get dist-upgrade...
ho preferito cancellare l'aggiornamento e installare sarge, ora sto provando la soluzione fvwm+firefox+mutt...e mi sta piacendo!

bye
ovvio, devi considerare tutta quella montagna di pacchetti da scaricare && installare :D

crashd
29-01-2005, 15:07
Originariamente inviato da NLDoMy
ho controllato md5sum quello della iso e quello del file nell'ftp corrispondono... ho fatto "da win" md5sum -c sulla iso e nn riusciva ad aprire o leggere nessun tipo di file, idem se fatto da linux... nn so se ho eseguito il procedimento correttamente...

nn capisco, la prima volta nn mi aveva spakkettato gnome, xorg e tutte le altre cosette, ora per esempio nn posso installare gdesklets, mi riferisce di pakketti nn integri in incoming "che nn stanno per essere installati"...

ma nn è che all'inizio dell'installazione nn mi ha riconosciuto il mio SATA come periferca sata e allora qualche pakketto è andato a putt...?

:muro:
prova a riscaricarla..

Clauser
29-01-2005, 23:03
Lunedì mi scarico la ubuntu :)

Qualcuno sa mica dirmi se fungono le chiavette bluetooth usb?

E soprattutto nessuno sa se posso usare il nokia 6630 come modem umts? (collegato via bluetooth o usb fa lo stesso :))

Sennò come faccio a fare apt update? :(

crashd
29-01-2005, 23:13
non ne capisco nulla..comunque prova ad informarti su programmi tipo gnokii

Clauser
29-01-2005, 23:15
sarebbe gnokii?

Come non detto, mi autorispondo :D

Purtroppo non è tra l'elenco dei telefoni compatibili :(

crashd
29-01-2005, 23:39
Originariamente inviato da Clauser
sarebbe gnokii?

Come non detto, mi autorispondo :D

Purtroppo non è tra l'elenco dei telefoni compatibili :(
comunque è un programma che ha telefoni più vecchiotti, credo che ce ne siano degli altri, magari già integrati in ubuntu che non conosco. dai un'occhiata qui www.ubuntuforums.org se c'è la possibilità di usarlo ci sarà scritto di sicuro.

Clauser
30-01-2005, 11:37
grazie :)

NLDoMy
30-01-2005, 14:12
io ho riscaricato l'iso, stesso verso... allora ora sto upgradando 154 mb dall'archive di ubuntu hoary main, sperando che metta a posto da solo... sembra funzionare quasi tutto correttamente, almeno i programmi funziano... l'unica cosa è che ho di strano è mezza ubu in inglese e mezza in italiano... esempio se chiudo un file .txt senza salvare mi dà 3 opzione "exit without saving - salvare e uscire - annulla" @_@ che lol... vabò sti versi li fa solo a me :cry:


ps: cmq è vero la hoary è più veloce nel caricare l'so al boot di warty... che lol :eek:

crashd
30-01-2005, 14:46
Originariamente inviato da NLDoMy
io ho riscaricato l'iso, stesso verso... allora ora sto upgradando 154 mb dall'archive di ubuntu hoary main, sperando che metta a posto da solo... sembra funzionare quasi tutto correttamente, almeno i programmi funziano... l'unica cosa è che ho di strano è mezza ubu in inglese e mezza in italiano... esempio se chiudo un file .txt senza salvare mi dà 3 opzione "exit without saving - salvare e uscire - annulla" @_@ che lol... vabò sti versi li fa solo a me :cry:


ps: cmq è vero la hoary è più veloce nel caricare l'so al boot di warty... che lol :eek:
entra in synaptic e scarica i due pacchetti di traduzioni italiana che si trovano in translations(la voce che sta più in basso)
del boot me n'ero accorto anch'io

NLDoMy
30-01-2005, 15:51
ho installato ai traslations in ita, ma niente da fare, tutto come prima, mezzo eng e mezzo it...

ora a volte riavviando gnome vado in modalità text, dice che nn riesce a caricare delle fonts... però con startx va... ho installato il kernel-k7 per xp e modificato l'xserver-xorg config togliendo dri e glcore anche se nn era necessario... magari è questa modifica che nn lo fa riavviare correttamente..

crashd
30-01-2005, 17:13
a me per l'italiano è andato tutto ok riavviando il pc .. per l'altro problema non so dirti

Clauser
30-01-2005, 18:32
gran bel desk crashd! Le icone dove le hai prese?

Ps: Vorrei mettermi su la hoary, mi scarico quella da questo link giusto? :)

http://distrowatch.com/?newsid=02282#0

Ps: sembrerà una domanda stupida, e forse lo è: La ubuntu boota direttamente in grafico o tutte le volte devo digitare starx?

crashd
30-01-2005, 18:40
Originariamente inviato da Clauser
gran bel desk crashd! Le icone dove le hai prese?

Ps: Vorrei mettermi su la hoary, mi scarico quella da questo link giusto? :)

http://distrowatch.com/?newsid=02282#0

Ps: sembrerà una domanda stupida, e forse lo è: La ubuntu boota direttamente in grafico o tutte le volte devo digitare starx?
praticamente tema e icone le ho scaricate dai repository di ubuntu.
cerca
gnome-extra-icons
gnome-themes-extras
e
gnome-icon-theme-gartoon se ti piacciono le icone gartoon(molto belle anche queste)

si, scaricati l'iso di quel link

ubuntu boota al gdm, ma se vuoi saltarlo basta andare in desktop->administration->impostazione della schermata di login e marcare la scritta abilitare il login automatico al primo avvio e inserire sotto il tuo nome utente.

Clauser
30-01-2005, 18:47
grazie mille :)

Con questa versione di gnome come ti trovi?

Clauser
30-01-2005, 21:04
per quanto riguarda la gestione degli acpi su portatile come si comporta la ubuntu?

crashd
30-01-2005, 22:20
Originariamente inviato da Clauser
grazie mille :)

Con questa versione di gnome come ti trovi?
ho scaricato la iso giornaliera di ieri e mi trovo addirittura gnome 2.9.90

mi ci trovo bene, tranne che hanno tolto la possibilità di modificare il menu di gnome(forse nella 2.10 lo rimetteranno)

crashd
30-01-2005, 22:22
Originariamente inviato da Clauser
per quanto riguarda la gestione degli acpi su portatile come si comporta la ubuntu?
non ti so dire :boh:

paradox-d
31-01-2005, 12:20
Ho messo ai messaggi che devono essere eliminati la tag:

CANCELLARE!

Cancellate anche questo quando fate la pulizia :D

Ciao!!!

Clauser
31-01-2005, 21:10
Originariamente inviato da skazzo

che mi dite del bluetooth?
qualcuno ha provato ad attaccare il cellulare ad ubuntu via blueZ?

ho installato i pacchetti gnome-bluetooth e gnome-phone manager dal "repository"
deb http://people.no-name-yet.com/~jdub/warty/ ./
oltre ad ovviamente i pacchetti bluez-pin, bluez-utils e libbluetooth1 dai repository standard di ubuntu...

il pc vede il cellulare (nokia 6310i) e con il phone manager riesco a connettermi, ma non sono ancora riuscito a trasferire nulla...


Ciao! A me serve sapere come far funzionare il bluetooth su ubuntu (mi serve per collegarmi a internet tramite nokia 6630).
Devo scaricare e installare tutti quei pacchetti (.deb no?) da http://people.no-name-yet.com/~jdub/warty/ e basta? Dove li trovo bluez pin e gli altri? (non con apt get, dato che non ho la connessione... ) Grazie mille!

ciciolo
02-02-2005, 16:18
ciao ,un saluto a tutti da un nuovo utente ubuntu ,sono possessore (felice)della suse ma questa ubunto mi piace un sacco...
vorrei chidervi un aiuto (il primo dei tanti... :D ) volevo installare skype ma non riesco ..faccio :
dpkg -i skype_1.0.0.1-1_i386.deb
ubuntu e' debian-based allora per l installazione questo eß il comando giusto? ma mi risponde cosi:
dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
cosa sara?
:mc:

paradox-d
02-02-2005, 20:41
Originariamente inviato da ciciolo
ciao ,un saluto a tutti da un nuovo utente ubuntu ,sono possessore (felice)della suse ma questa ubunto mi piace un sacco...
vorrei chidervi un aiuto (il primo dei tanti... :D ) volevo installare skype ma non riesco ..faccio :
dpkg -i skype_1.0.0.1-1_i386.deb
ubuntu e' debian-based allora per l installazione questo eß il comando giusto? ma mi risponde cosi:
dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
cosa sara?
:mc:

sarebbe meglio: apt-get install skype

se poi hai problemi è questione di source.list e repository :D

NLDoMy
02-02-2005, 22:41
scusate volevo sapere come si chiama il programmino grafico per gestire grub, quello usato da debian, vorrei metterlo su ubu, oppure il nome di un programma apposito per ubu che gestisca il boot :D

thx


reply per il messaggio di skype... se hai quel file nell'hdd basta che dai quel comando "dpkg -i" da terminale root nella cartella dove hai il file se no apt-get install skype come già detto :D

crashd
02-02-2005, 23:27
Originariamente inviato da NLDoMy
scusate volevo sapere come si chiama il programmino grafico per gestire grub, quello usato da debian, vorrei metterlo su ubu, oppure il nome di un programma apposito per ubu che gestisca il boot :D

thx


grub è il bootloader di ubuntu.. è questo che volevi sapere ? :confused:

NLDoMy
03-02-2005, 00:19
no, il nome del programma per gestire grub graficamente, quello che usa debian... se in debby vai in "se nn ricordo male" in programmi di amministrazione "come si chiama la voce esattamente, nn lo ricordo" c'era un collegamento ad un applicazione, il collegamento si chiamava Boot me pare con una scarpina rossa e ti dava graficamente grub, permettendoti di modificare tutti i tipi di valori, aggiungere e rimuovere le stringhe del grub, sempre graficamente... "so che è una cavolata, però se ci intendiamo, magari salta fuori il nome dell'applicazione :D"


un ulteriore domanda visto che ci sono: ho letto sul forum di ubuntu che per l'athlon xp si può installare il kernel k7 denominato linux-k7... sbaglio?


thx

porny^n
03-02-2005, 05:27
Iersi sera mi è quasi girato di installare questa distribuzione. La mia paura è solo una: Ati Radeon 9200 SE. Questa scheda video sfarfalla con Windows ed necessità un (re)setting ogni qualvolta accendo il computer. Una ciofeca insomma. Non vorrei che con Linux Ubunto avessi i medesimi problemi. Questa volta irrisolvibile poichè non esistono driver per linux. Che mi dite a proposito? Tnx.

ciciolo
03-02-2005, 11:42
Originariamente inviato da paradox-d
sarebbe meglio: apt-get install skype

se poi hai problemi è questione di source.list e repository :D
ciao le ho provate tutte ...da terminele:
root@armando:~ # apt-get install skype
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
oppure: da root
root@armando:~ # apt-get update
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/main Packages
Get:1 http://security.ubuntu.com warty-security/main Release [102B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Packages
Get:2 http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release [108B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/main Sources
Get:3 http://security.ubuntu.com warty-security/main Release [104B]
Hit http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Get:4 http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release [110B]
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Packages
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Release
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Sources
Hit http://archive.ubuntu.com warty/multiverse Release
Hit ftp://ftp.nerim.net stable/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net stable/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net unstable/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net unstable/main Release
Hit ftp://ftp.nerim.net testing/main Packages
Hit ftp://ftp.nerim.net testing/main Release
Scaricato 424B in 0s (496B/s)
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?

ma che e` non mi sembra d aver sbagliato qualcosa,...aiutatemi pls.ciao

NLDoMy
03-02-2005, 14:44
quel lock se nn sbaglio è perchè magari usi apt-get ed hai synaptic aperto o viceversa, oppure nn sei root...

ripeto la mia domanda, cmq va bene il linux-k7 (che nei rep è elencato per i processori duron/athlon, ma nn specifica se athlon modello prima di xp) vada bene per i proci athlon XP?

ieri sera ho reinstallato ubuntu dandogli dist-upgrade, visto che con upgrade nn aggiornava alcune versioni di applicazioni, mi ha aggiornato xorg dalla 6.8.1 ubuntu11 alla 6.8.1 ubuntu12, e nn è più andato, qualcuno sa qualcosa a proposito?
stasera reinstallarò :D

Artemisyu
03-02-2005, 15:03
Originariamente inviato da NLDoMy
ieri sera ho reinstallato ubuntu dandogli dist-upgrade, visto che con upgrade nn aggiornava alcune versioni di applicazioni, mi ha aggiornato xorg dalla 6.8.1 ubuntu11 alla 6.8.1 ubuntu12, e nn è più andato, qualcuno sa qualcosa a proposito?
stasera reinstallarò :D

Lo fa sempre... non dare mai dist-upgrade se puoi ;)

ciao ciao!

crashd
03-02-2005, 16:41
Originariamente inviato da NLDoMy
ieri sera ho reinstallato ubuntu dandogli dist-upgrade, visto che con upgrade nn aggiornava alcune versioni di applicazioni, mi ha aggiornato xorg dalla 6.8.1 ubuntu11 alla 6.8.1 ubuntu12, e nn è più andato, qualcuno sa qualcosa a proposito?
stasera reinstallarò :D
neanche a me va, me ne sono accorto il 1 febbraio dopo che ho scaricato l' iso giornaliera ma mi ha dato il solito errore xorg.. però pensavo fosse un problema solo di quell'iso.
l'unica cosa che si può fare è aspettare :rolleyes:

NLDoMy
03-02-2005, 21:41
anche se nn davo dist-upgrade mi aggiornava xorg lo stesso... ho aggiornato solo qualche applet di gnome, sperando che risolvessero alcuni bug/crash...

ora in più manco posso riprovare a smanettarci, perchè sta alice demm****rrrrr***** salta...

quasi quasi rimetto la warty, anche se nn la uppano più, ma almeno li filava tutto liscio, pure cedega funzionava molto bene... T_T datemi un'ubuntu funzionanteeeeeeeeeeeeeeeeee... vi pagooooooooooo... T_T


ps: l'errore che dava xorg era riferito al config xf86-config-4 o qualcosa del genere, che se nn erro è stato sostituito da xorg.conf.. poi l'ultimo up di xorg nn ha creato nemmeno il file xorg.conf... aspettiam e sperem... spero solo di aver un linux funzionante per quando arriva adsl su fibra... sti cani nn hanno router + firewall.. e quello che avevo comprato per adsl me ce faccio na pippa... a proposito a nessuno serve uno zyxel 650H-E series, hub 4 switch + firewall integrato :D gh gh gh

crashd
03-02-2005, 21:51
questa array 3 ftp://cdimage.ubuntulinux.org/cdimage/releases/hoary/array-3/hoary-install-i386.iso va benissimo.
comunque visto che ubuntu fa brutti scherzi di instabilità, in attesa di hoary finale, scarica le array che trovi qui (http://cdimage.ubuntu.com/releases/hoary/), che vengono rilasciate mensilmente e che sono più stabili di un apt-get upgrade o delle iso giornaliere (http://archive.ubuntulinux.org/)

NLDoMy
03-02-2005, 22:30
http://cdimage.ubuntu.com/releases/hoary/ provo a scaricare questa, però una cosa, una volta scaricata nn conviene fare upgrade dai rep di ubuntu...

se no credo che sia inutile che ne scarichi altre, ogni volta che installo ubuntu faccio upgrade dai rep che hai messo nella prima pagina.

crashd
03-02-2005, 22:43
Originariamente inviato da NLDoMy
http://cdimage.ubuntu.com/releases/hoary/ provo a scaricare questa, però una cosa, una volta scaricata nn conviene fare upgrade dai rep di ubuntu...

se no credo che sia inutile che ne scarichi altre, ogni volta che installo ubuntu faccio upgrade dai rep che hai messo nella prima pagina.
si, per ora non lo fare, il problema è comparso solo da 2 giorni.. ora modifico la prima pagina.. magari faccio un pò di prove anch'io

NLDoMy
03-02-2005, 23:06
infatti nn va nemmeno con l'ultimo xorg ubuntu15... nn crea il file xorg.conf e si lamenta che nn ci sia... lol... in più nel riconfigure xserver fa pure riferimento a XF86Config-4 che nn esiste.
credo attenderò per una versione funzionante di ubu T_T

crashd
04-02-2005, 00:03
Originariamente inviato da NLDoMy
infatti nn va nemmeno con l'ultimo xorg ubuntu15... nn crea il file xorg.conf e si lamenta che nn ci sia... lol... in più nel riconfigure xserver fa pure riferimento a XF86Config-4 che nn esiste.
credo attenderò per una versione funzionante di ubu T_T
gli array in genere vanno bene :)

paradox-d
04-02-2005, 00:45
scusate la fredda razionalità...ma se invece di fare tutti sti casini state in stable fino ad horay conclamata non vi rovinate meno la vita? :D hehehehehehe io si che sono informatico, ma tutta sta mania di aggiornare subito e comunque non fa parte del mio modo di pensare: il motto è: "se funziona bene, pensateci 2 volte a cambiare :D" no? Sarà che sono un amante del software stabile :D

Artemisyu
04-02-2005, 09:07
Originariamente inviato da paradox-d
scusate la fredda razionalità...ma se invece di fare tutti sti casini state in stable fino ad horay conclamata non vi rovinate meno la vita? :D hehehehehehe io si che sono informatico, ma tutta sta mania di aggiornare subito e comunque non fa parte del mio modo di pensare: il motto è: "se funziona bene, pensateci 2 volte a cambiare :D" no? Sarà che sono un amante del software stabile :D

Concordo.... comunque è vero che la roba disponibile in hoary da delle features in più, spesso.
Io ho installato warty e ora aggiorno i software uno alla volta, solo quelli che mi interessano.
Ad esempio ho aggiornato the gimp, openoffice, gaim, firefox, thunderbird, ed un altro po' di roba, tipo d4x.
Ma per esempio gnome ho ancora il 2.8.2 originale della warty.

ciao ciao!

MaxFun73
04-02-2005, 11:58
Originariamente inviato da NLDoMy
scusate volevo sapere come si chiama il programmino grafico per gestire grub, quello usato da debian, vorrei metterlo su ubu, oppure il nome di un programma apposito per ubu che gestisca il boot :D


GrubConf ?!

Al Azif
04-02-2005, 13:23
Originariamente inviato da MaxFun73
GrubConf ?!

Attenzione che è abbastanza buggato, se proprio dovete usare una gui usate il tool che c'è nel pacchetto Gnome System Tools.

paradox-d
04-02-2005, 13:55
Originariamente inviato da Artemisyu
Concordo.... comunque è vero che la roba disponibile in hoary da delle features in più, spesso.
Io ho installato warty e ora aggiorno i software uno alla volta, solo quelli che mi interessano.
Ad esempio ho aggiornato the gimp, openoffice, gaim, firefox, thunderbird, ed un altro po' di roba, tipo d4x.
Ma per esempio gnome ho ancora il 2.8.2 originale della warty.

ciao ciao!

indubbiamente...è giusto aggiornare quando si fa bene a farlo :D Aggiornare gimp, e altri software va + che bene ma un intero sistema quando è ancora in instabile...bhe..si vanno incontro a brutte sorprese...per gnome...bhe...io sono + che contento dell'originale di warty :D che poi è la release stable se non sbaglio di gnome :D

Artemisyu
04-02-2005, 14:21
Originariamente inviato da paradox-d
indubbiamente...è giusto aggiornare quando si fa bene a farlo :D Aggiornare gimp, e altri software va + che bene ma un intero sistema quando è ancora in instabile...bhe..si vanno incontro a brutte sorprese...per gnome...bhe...io sono + che contento dell'originale di warty :D che poi è la release stable se non sbaglio di gnome :D

Infatti, funziona bene e sono soddisfatto.
Poi chiaramente, aggiornando il sistema a pezzi posso prendere anche altri rep.
Fino ad ora ho usato marillat, e anche sarge o sid per molte cose.

ciao ciao!

crashd
04-02-2005, 14:47
ma.. io neanche stavo più aggiornando prima.. poi pensavo fosse risolto il problema di xorg e ho ricominciato ad aggiornare la distro, perchè a parte questo problema non ne ho mai visti altri. Comunque preferisco un sistema aggiornato che uno vecchio di mesi:O