PDA

View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12

CARVASIN
04-11-2005, 17:54
io nn ho mica capito perche' scaricate pacchetti e dipendenze a mano....apt-get non vi funziona? non dovete sempre aspettare che scarichi i pacchetti, in piu' il tempo per cercarli?!?! chiedo perche' credo di non aver capito quale sia il problema :fagiano:

ciao

Imrahil
04-11-2005, 18:09
Il mio problema è che, avendo un softmodem, per ora non sono ancora riuscito a connettermi con Linux. Spero di riuscirci a breve, tramite un modem seriale che un amico mi presterà :)
Anyway, ho installato le dipendenze, e dopo ho provato a installare gstreamer, non riuscendoci: ecco cosa mi è stato restituito:
imrahil@ubuntu:~$ sudo dpkg -i gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb
(Reading database ... 57545 files and directories currently installed.)
Preparing to replace gstreamer0.8-mad 0.8.11-0ubuntu5 (using gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb) ...
removed `/root/.gstreamer-0.8/registry.xml'
rmdir: removing directory, /root/.gstreamer-0.8
Unpacking replacement gstreamer0.8-mad ...
dpkg: dependency problems prevent configuration of gstreamer0.8-mad:
gstreamer0.8-mad depends on libgstreamer0.8-0 (>= 0.8.11); however:
Version of libgstreamer0.8-0 on system is 0.8.10-2ubuntu1.
dpkg: error processing gstreamer0.8-mad (--install):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
gstreamer0.8-mad
imrahil@ubuntu:~$

trapanator
04-11-2005, 18:13
Il mio problema è che, avendo un softmodem, per ora non sono ancora riuscito a connettermi con Linux. Spero di riuscirci a breve, tramite un modem seriale che un amico mi presterà :)
Anyway, ho installato le dipendenze, e dopo ho provato a installare gstreamer, non riuscendoci: ecco cosa mi è stato restituito:
imrahil@ubuntu:~$ sudo dpkg -i gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb
(Reading database ... 57545 files and directories currently installed.)
Preparing to replace gstreamer0.8-mad 0.8.11-0ubuntu5 (using gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb) ...
removed `/root/.gstreamer-0.8/registry.xml'
rmdir: removing directory, /root/.gstreamer-0.8
Unpacking replacement gstreamer0.8-mad ...
dpkg: dependency problems prevent configuration of gstreamer0.8-mad:
gstreamer0.8-mad depends on libgstreamer0.8-0 (>= 0.8.11); however:
Version of libgstreamer0.8-0 on system is 0.8.10-2ubuntu1.
dpkg: error processing gstreamer0.8-mad (--install):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
gstreamer0.8-mad
imrahil@ubuntu:~$



per caso è un softmodem con chipset della smlink?

Imrahil
04-11-2005, 18:32
No, Conexant... comunque installarò un modem seriale, quindi... ora mi interessa sapere perchè installando gstreamer mi viene restituito quell'errore... Ora mi scarico quella libgstreamer..

CARVASIN
04-11-2005, 20:05
Il mio problema è che, avendo un softmodem, per ora non sono ancora riuscito a connettermi con Linux. Spero di riuscirci a breve, tramite un modem seriale che un amico mi presterà :)
Anyway, ho installato le dipendenze, e dopo ho provato a installare gstreamer, non riuscendoci: ecco cosa mi è stato restituito:
imrahil@ubuntu:~$ sudo dpkg -i gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb
(Reading database ... 57545 files and directories currently installed.)
Preparing to replace gstreamer0.8-mad 0.8.11-0ubuntu5 (using gstreamer0.8-mad_0.8.11-0ubuntu5_i386.deb) ...
removed `/root/.gstreamer-0.8/registry.xml'
rmdir: removing directory, /root/.gstreamer-0.8
Unpacking replacement gstreamer0.8-mad ...
dpkg: dependency problems prevent configuration of gstreamer0.8-mad:
gstreamer0.8-mad depends on libgstreamer0.8-0 (>= 0.8.11); however:
Version of libgstreamer0.8-0 on system is 0.8.10-2ubuntu1.
dpkg: error processing gstreamer0.8-mad (--install):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
gstreamer0.8-mad
imrahil@ubuntu:~$



forse non e' soddisfatta la dipendenza con libgstreamer? da quello che capisco io (probabilmente poco), ha si trovato la dipendenza, ma ne ha richiesta una versione piu' recente (>= 0.8.11). mentre nel tuo sistema e' presente la ver 0.8.10

ciao

trapanator
04-11-2005, 20:41
forse non e' soddisfatta la dipendenza con libgstreamer? da quello che capisco io (probabilmente poco), ha si trovato la dipendenza, ma ne ha richiesta una versione piu' recente (>= 0.8.11). mentre nel tuo sistema e' presente la ver 0.8.10

ciao
proprio così.

sgdfgsgfsgs
05-11-2005, 09:50
salve gente!
ho una hoary 5.04 con questi repository:



## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse

#backports buoni
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-backports main restricted universe multiverse



solo che skype non è installabile, e il deb che trovo sul sito uffiale non va bene perche' l'ultima versione di skype richiede delle librerie troppo nuove/vecchie rispetto a quelle che ho installato/installabile.

allora ho inserito i repository non ufficiali di debian ed ecco il problema:


root@ubuntu:/home/ospite # apt-get install skype
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poichè è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
skype: Dipende: libc6 (>= 2.3.2.ds1-21) ma 2.3.2.ds1-20ubuntu14 sta per essere installato
Dipende: libgcc1 (>= 1:4.0.0-9) ma 1:4.0.0-7ubuntu6~5.04ubp1 sta per essere installato
Dipende: libqt3c102-mt (>= 3:3.3.4) ma 3:3.3.3-7ubuntu3 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro



esiste un repository apposta per ubuntu oppure i repository che ho io sono troppo vecchi e/o obsoleti :) :( ?

grazie

Imrahil
05-11-2005, 11:02
No, Conexant... comunque installarò un modem seriale, quindi... ora mi interessa sapere perchè installando gstreamer mi viene restituito quell'errore... Ora mi scarico quella libgstreamer..

Ho scaricato quello che mi veniva richiesto prima... gstreamer è stato installato, ma come si avvia? =|

CARVASIN
06-11-2005, 08:15
Ho scaricato quello che mi veniva richiesto prima... gstreamer è stato installato, ma come si avvia? =|
:confused:

per sentire/vedere un file audio/video usa gli appositi player...totem gxine xmms beep-media-player, vlc, e tutti gli altri....provali e ti tieni quello che piu' ti piace.

ciao

edit: mi date una mano por favor?! :)

stesso problema, riprovo a mettere sdk, in tanto posto quello che mi ha "dett" il terminale

java -cp :Azureus2.jar:swt.jar:swt-mozilla.jar:swt-pi.jar -Djava.library.path=/h ome/zaza/azureus org.gudy.azureus2.ui.swt.Main ''
StartSocket: passing startup args to already-running process.
java.net.ConnectException: Timeout della connessione
at ._ZN4java4lang11VMThrowable16fillInStackTraceEPNS0_9ThrowableE (/usr/lib/l ibgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9Throwable16fillInStackTraceEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9ThrowableC1EPNS0_6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java4lang9ExceptionC1EPNS0_6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java2io11IOExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java3net15SocketExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6.0 .0)
at ._ZN4java3net16ConnectExceptionC1EPNS_4lang6StringE (/usr/lib/libgcj.so.6. 0.0)
at ._ZN3gnu4java3net15PlainSocketImpl7connectEPN4java3net13SocketAddressEi (/ usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN4java3net6Socket7connectEPNS0_13SocketAddressEi (/usr/lib/libgcj.so.6. 0.0)
at ._ZN4java3net6Socket7connectEPNS0_13SocketAddressE (/usr/lib/libgcj.so.6.0 .0)
at ._ZN4java3net6SocketC1EPNS0_11InetAddressEiS3_ib (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0 )
at ._ZN4java3net6SocketC1EPNS_4lang6StringEi (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.StartSocket.StartSocket(java.lang.String[]) (Unkn own Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod10run_normalEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgc j.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.Main(java.lang.String[]) (Unknown Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod10run_normalEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgc j.so.6.0.0)
at org.gudy.azureus2.ui.swt.Main.main(java.lang.String[]) (Unknown Source)
at ._ZN16_Jv_InterpMethod9run_classEP7ffi_cifPvP7ffi_rawS2_ (/usr/lib/libgcj. so.6.0.0)
at ._ZN3gnu4java4lang10MainThread9call_mainEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._ZN3gnu4java4lang10MainThread3runEv (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._Z13_Jv_ThreadRunPN4java4lang6ThreadE (/usr/lib/libgcj.so.6.0.0)
at ._Z11_Jv_RunMainP14_Jv_VMInitArgsPN4java4lang5ClassEPKciPS6_b (/usr/lib/li bgcj.so.6.0.0)
at .main (/usr/lib/libgij.so.6.0.0)
at .__libc_start_main (/lib/tls/i686/cmov/libc-2.3.5.so)
Azureus TERMINATED.

Carcass
06-11-2005, 09:08
ha problemi con java di cui azureus ne fa un firte uso ed è stato terminato.....

Usa bitornado o gnome torrent che sono piu integrati con gnome e vogliono meno risorse di azureus per la cpu.....tanto alla fine di torrent si fa quello: carichi il seed e poi download....... basta, azureus con mille impostazioni a che ti serve......:)

marcus81
06-11-2005, 09:11
Salve ragazzi,
ho intenzione di installare ubuntu su un PC che dovrà fare da mulettino 24h/24h
E' un celeron 500 con 160MB di ram, dite che ce la fa a girare decentemente? oppure mi converrebbe togliere gnome e mettere un interfaccia grafica più leggera(se si quale?)...inoltre vorrei comandare il serverino attraverso gli altri pc della lan in remoto...
grazie :)

CARVASIN
06-11-2005, 09:25
ha problemi con java di cui azureus ne fa un firte uso ed è stato terminato.....

Usa bitornado o gnome torrent che sono piu integrati con gnome e vogliono meno risorse di azureus per la cpu.....tanto alla fine di torrent si fa quello: carichi il seed e poi download....... basta, azureus con mille impostazioni a che ti serve......:)
bitornado non lo conosco (provero'). gnome-torrent fa cagare :sofico: ...alle volte chiudo un dl e poi non me lo fa ripartire...e devo ricominciare da capo.

una cosa: per mettere azureus ho scompattato il tar.bz2...poi mi ha creato la sotto cartella azureus. per disinstallare tutto basta cancellare la cartella? o comunque ci sono in giro per il sistema dei file che vanno disinstallati in altro modo?
chiedo questo perche' quando ho installato, alla stessa maniera, ff 1.5 rc1, facendolo partire mi compariva gia' tutto compreso di bookmarks, extensions, impostazioni, che avevo sull'1.0.7 (il quale e' ancora installato); avevo cosi pensato che nello scompattare ff e nel lanciarlo avesse attuato una sorta di installazione (alla "exe" per cosi dire). siccome installo e disinstallo tutto quasi tutto da synaptic, non ho ancora messo a fuoco sul discorso binari, sorgenti, e i vari tar (lo so mi devo documentare, ma per ora volevo solo sapere quetsa cosa sulla "disinstallazione").

Carcass
06-11-2005, 09:36
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713

Al primo link ti spiega come a priori puoi tenere pulito un sistema Debian...

Il secondo metodo di compilazione riguarda amule ma si puo applicare a qualsiasi tar.

CARVASIN
06-11-2005, 10:03
http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713

Al primo link ti spiega come a priori puoi tenere pulito un sistema Debian...

Il secondo metodo di compilazione riguarda amule ma si puo applicare a qualsiasi tar.
quante info!!! :) (il primo link gia' ce l'ho nei bookmarks :p)

quello che volevo sapere io era una cosa u po piu' "terra terra" (sto andando avanti per piccoli passi, troppo poco tempo), ovvero se una volta che ho creato una sotto cartella tramite il comando tar -zxvf pacchetto.tar.qulacosa per rimuovere il prog basta cancellare la sotto cartella appena creata.

prima di entare nella fase "avanzata" volevo passare direttamente a debian, ci avevo provato qualche gg fa con scarsi risultati, forse per un'errore mio, cosi ho rimesso ubuntu. se riesco a tirar fuori, dalla partizione di win, qualche giga, riprovo, cosi poi inglobo questa partizione (ubuntu) con debian. non mi va adesso di rifare tutto da zero

ciao

PS: grazie

Carcass
06-11-2005, 10:08
quante info!!! :) (il primo link gia' ce l'ho nei bookmarks :p)

quello che volevo sapere io era una cosa u po piu' "terra terra" (sto andando avanti per piccoli passi, troppo poco tempo), ovvero se una volta che ho creato una sotto cartella tramite il comando tar -zxvf pacchetto.tar.qulacosa per rimuovere il prog basta cancellare la sotto cartella appena creata.

prima di entare nella fase "avanzata" volevo passare direttamente a debian, ci avevo provato qualche gg fa con scarsi risultati, forse per un'errore mio, cosi ho rimesso ubuntu. se riesco a tirar fuori, dalla partizione di win, qualche giga, riprovo, cosi poi inglobo questa partizione (ubuntu) con debian. non mi va adesso di rifare tutto da zero

ciao

PS: grazie

la risposta è SI

La seconda risposta è: se vuoi imparare usa google/linux.it e un mio consiglio, non solo il forum :)

CARVASIN
06-11-2005, 10:17
la risposta è SI

La seconda risposta è: se vuoi imparare usa google/linux.it e un mio consiglio, non solo il forum :)
puo' non sembrare ma google lo uso, ma un secco si o no... ;)

Carcass
06-11-2005, 10:43
puo' non sembrare ma google lo uso, ma un secco si o no... ;)
non sai che è la prima risposta che conta sempre............la seconda era un consiglio :)

Imrahil
06-11-2005, 11:09
:confused:

per sentire/vedere un file audio/video usa gli appositi player...totem gxine xmms beep-media-player, vlc, e tutti gli altri....provali e ti tieni quello che piu' ti piace.


Ah ecco, pensavo di dover usare quel gstreamer =| figureemerd :asd:
Comunque in questo momento sono connesso da Ubuntu :ave:
Come faccio a passare le impostazioni, i bookmarks, ecc ecc di Firefox e Thunderbird da Win a Linux? Basta copiare la cartella che trovo in Application Data? Ma dove la metto?

Ah, esistono dei driver "generici" per un mouse a 3 tasti e rotella senza marca?

CARVASIN
06-11-2005, 11:37
Ah ecco, pensavo di dover usare quel gstreamer =| figureemerd :asd:
Comunque in questo momento sono connesso da Ubuntu :ave:
Come faccio a passare le impostazioni, i bookmarks, ecc ecc di Firefox e Thunderbird da Win a Linux? Basta copiare la cartella che trovo in Application Data? Ma dove la metto?

Ah, esistono dei driver "generici" per un mouse a 3 tasti e rotella senza marca?
il consiglio che carcass ha dato a me (grazie ;) ) e' valido per tutti ovviamente :p

io so come fare ad importare i bookmarks: segnalibri-gestore segnalibri-file-importa
per tutte le impostazioni nn so. anche per thunderbird non so come fare (mi sono rfatto tutto a mano).
per i driver: il mio mouse a 3 tasti funziona normalmente, e non ho installato nulla

qualche sito da mettere nei preferiti: sito di ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/) - sito community italiana ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/) - comandi shell (http://spazioinwind.libero.it/badpenguin/linux.htm) - appunti di informatica libera (http://a2.pluto.it/a21.htm)

ciao

Carcass
06-11-2005, 11:51
Ah ecco, pensavo di dover usare quel gstreamer =| figureemerd :asd:
Comunque in questo momento sono connesso da Ubuntu :ave:
Come faccio a passare le impostazioni, i bookmarks, ecc ecc di Firefox e Thunderbird da Win a Linux? Basta copiare la cartella che trovo in Application Data? Ma dove la metto?

Ah, esistono dei driver "generici" per un mouse a 3 tasti e rotella senza marca?
no non sono proprio identici.......ti conviene rifarli e poi copiarli per un possibile futuro di ripristino......

I preferiti puo fare copia e incolla da win a linux che non ci sono problemi....

Per vedere il tuo profilo di FF e thunder è nei file nascosti della tua Home come in win: crtl+h e li vedi.............:)

Imrahil
06-11-2005, 17:08
Ehm... ho disinstallato Firefox, almeno credo, e ho scaricato la 1.0.7 (prima avevo la .6)... ma non mi apre Add/Remove Programs... che succede? Con dpkg -i mi dice che il pacchetto non è un pacchetto debian compatibile (è un tar.gz, ma credo vada bene lo stesso)...

CARVASIN
06-11-2005, 17:21
Ehm... ho disinstallato Firefox, almeno credo, e ho scaricato la 1.0.7 (prima avevo la .6)... ma non mi apre Add/Remove Programs... che succede? Con dpkg -i mi dice che il pacchetto non è un pacchetto debian compatibile (è un tar.gz, ma credo vada bene lo stesso)...
per i tar.gz non devi usare dpkg...in un post precedente ti avevo postato alcuni siti, tra cui un'elenco dei comandi della shell, dagli un'occhiata pero'!

cmq della 1.0.7 c'e' il pacchetto....scaricalo con apt-get update e poi apt-get install firefox

Carcass
06-11-2005, 21:16
@Carvas

dai una occhiata qui http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide

piano piano puo leggere :)

CARVASIN
06-11-2005, 21:44
@Carvas

dai una occhiata qui http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide

piano piano puo leggere :)
ho anche quello di link! :p

PS: ho ritentato con debian...e' andato tutto ok! domani sistemo audio video e robette varie! speriamo bene! :sperem:

PS: ma perche' mi hai passato quel link?

Carcass
06-11-2005, 21:51
ho anche quello di link! :p

PS: ho ritentato con debian...e' andato tutto ok! domani sistemo audio video e robette varie! speriamo bene! :sperem:

PS: ma perche' mi hai passato quel link?
ma breezy funge o ha molti bug.....?????????''

CARVASIN
06-11-2005, 21:57
ma breezy funge o ha molti bug.....?????????''
a me va che e' un piacere!

solo che io, quando decisi di provare linux, cercai di installare debian, con scarsissimi risultati (per mia incompetenza), ci riprovai dopo aver avuto problemi con breezy sempre per causa mia (se ti rcordi postai anche nel 3d del clan), ma eseguivo la procedura in modo sbagliato (credevo invece di avere problemi con xorg) cosi ritornai ad ubuntu. ora sto su ubuntu ma presto questa partizione verra' fagocitata da quella di debian (la mamma si riprende la sua "pecora nera")

PS: se vuoi sapere dei bug e quant'altro...con me caschi male, posso dirti poco e niente se non un paragone con windows (mica mi vorrai far fare questo vero?!?! :D )

ciao

marcus81
07-11-2005, 09:41
Salve ragazzi,
ho intenzione di installare ubuntu su un PC che dovrà fare da mulettino 24h/24h
E' un celeron 500 con 160MB di ram, dite che ce la fa a girare decentemente? oppure mi converrebbe togliere gnome e mettere un interfaccia grafica più leggera(se si quale?)...inoltre vorrei comandare il serverino attraverso gli altri pc della lan in remoto...
grazie :)
Non mi avete nemmeno letto? :cry:

zappy
07-11-2005, 10:06
- avevo intuito! :D
-si ma ubuntu usa solo software open e non prorpietario (leggi qui (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari) a tal proposito)
- no non concordo, io trovo piu' semplice questo (questione di abitudine, e in ogni caso di gusti :) ). e' da un mese circa che uso ubuntu in maniera costante (prima distro linux usata in vita mia). quelle poche volte che ho dovuto usare win mi e' preso il mal di mare. giuro! e non sono uno di quelli accaniti contro windows.

ciao :)
- per quanto x certe cose è meglio gnome (x es si configurano favilmente i tasti extra della tastiera (voleume+/-, muto, apri posta, apri www...). Però mi disturba tantissimo l'assenza di tasti ok/annulla nei dialoghi, l'albero delle directory che finzione in modo molto diverso da win...
- che palle! e chi se ne frega? :D me non è opensource? e Xvid? e allora xchè nn ci sono?!? :confused:
- de gustibus.... io trovo che x installare qualcosa sia + comodo un bel file exe che include tutto. :)

zappy
07-11-2005, 10:08
Quali? Io conosco solo la xandros...
suse (che l'ha rimesso nell'ultima uscita)..., mepis (che ha anche divx/xvid), credo mandriva. Che io sappia manca solo a (k)ubuntu e fedora :(
ma poi lame e xvid non sono open?!?

zappy
07-11-2005, 10:17
io nn ho mica capito perche' scaricate pacchetti e dipendenze a mano....apt-get non vi funziona? non dovete sempre aspettare che scarichi i pacchetti, in piu' il tempo per cercarli?!?! chiedo perche' credo di non aver capito quale sia il problema :fagiano:

ciao
softmodem anche io.
peccato che mepis, suse e mandriva lo supportino e (k)ubuntu no :( :cry:
Per questo dico che un sistema di installazione basato solo su apt-get sia inadatto ad una distro x l'italia, dove (fra l'altro) l'adsl è poco diffusa :(

zappy
07-11-2005, 10:36
ma breezy funge o ha molti bug.....?????????''
Premesso che parlo di kubuntu 5.10
- la mia penna usb finalmente si può montare e smontare tutte le volte che si vuole senza problemi, salvo il fatto che bisogna creare a mano la cartella di mount, altrimenti dà errore (quindi un bug di facile soluzione)
- il winmodem motorola nnn viene cagato :(
- in kde nn funzia bene la modalità amministratore e a volte non appare la barra laterale in konqueror (quella che appare con F9)
- le partizioni NTFS vengono montate in rw ma con diritti solo a root (mi pare 'na cazzata...)
- kubuntu non ha nessuna localizzazione it... è da scaricare e installare a parte :(
- il supporto di tastiere con tasti supplementari in kde è penoso (gnome sulla 5.04 era molto meglio), così come pure il tasto win (aborrito x ragioni imho idiote da molte distro/desktop environ)

quindi direi che nel complesso non ha gravi bachi. solo bachi stupidi :rolleyes:

ciao:)

trapanator
07-11-2005, 10:40
suse (che l'ha rimesso nell'ultima uscita)..., mepis (che ha anche divx/xvid), credo mandriva. Che io sappia manca solo a (k)ubuntu e fedora :(
ma poi lame e xvid non sono open?!?

Suse è a pagamento!

trapanator
07-11-2005, 10:42
Premesso che parlo di kubuntu 5.10
- il winmodem motorola nnn viene cagato :(

non esistono drivers attuali per linux di winmodem motorola... quelli che ci sono sono preistorici

- le partizioni NTFS vengono montate in rw ma con diritti solo a root (mi pare 'na cazzata...)

eeeh? non scrivere su NTFS ! è pericoloso... mettila in ro !

- il supporto di tastiere con tasti supplementari in kde è penoso (gnome sulla 5.04 era molto meglio), così come pure il tasto win (aborrito x ragioni imho idiote da molte distro/desktop environ)

io uso win per aprire il menù di Gnome... molto comodo :sofico:

zappy
07-11-2005, 11:44
Suse è a pagamento!
si ma c'è anche gratis.
Idem con mepis... quindi? IMHO è una specie di scelta "ideologica" piuttosto discutibile.

zappy
07-11-2005, 11:52
- non esistono drivers attuali per linux di winmodem motorola... quelli che ci sono sono preistorici

- eeeh? non scrivere su NTFS ! è pericoloso... mettila in ro !

- io uso win per aprire il menù di Gnome... molto comodo :sofico:
- l'ho notato :( :cry: secondo te se uso il driver di motorola x la mdrake 10 (l'unico per kernel 2.6, nello specicico 2.6.3-7mdk) corro rischi di incasinare tutto?
- infatti. quando mi sono accorto che era rw m'è preso un colpo! :eek: :D
- si ma in modo diverso da win (almeno con la 5.04)... la combinazione win+E funzia?

trapanator
07-11-2005, 11:54
1 - l'ho notato :( :cry: secondo te se uso il driver di motorola x la mdrake 10 (l'unico per kernel 2.6, nello specicico 2.6.3-7mdk) corro rischi di incasinare tutto?
2 - infatti. quando mi sono accorto che era rw m'è preso un colpo! :eek: :D
3 - si ma in modo diverso da win (almeno con la 5.04)... la combinazione win+E funzia?

1 - lascia perdere

3 - win + E sarebbe quella per aprire Explorer?

zappy
07-11-2005, 16:50
1 - lascia perdere

3 - win + E sarebbe quella per aprire Explorer?
1- :cry: e il mio modem?!? :(
3- si ma cmq intendevo in genere le combinazioni win+qualchecosa

trapanator
08-11-2005, 07:23
si ma c'è anche gratis.
Idem con mepis... quindi? IMHO è una specie di scelta "ideologica" piuttosto discutibile.
non è una questione ideologica.

E' una questione di pagamento di diritti. Ad esempio per ogni copia "venduta" o "scaricata" che contiene decodec mp3 o dvd DEVO pagare dei diritti.

So, ad esempio, che un lettore DVD che costa sui 40-45€, 30€ sono per pagare i diritti.

Medita...

trapanator
08-11-2005, 07:24
1- :cry: e il mio modem?!? :(
Per caso è quello interno PCI? Anche la mia ragazza aveva questo modem... non sai che :muro: mi sono fatto!
3- si ma cmq intendevo in genere le combinazioni win+qualchecosa
mmmh... ci dovrebbe essere qualcosa nel panello di controllo...

zappy
08-11-2005, 15:28
non è una questione ideologica.

E' una questione di pagamento di diritti. Ad esempio per ogni copia "venduta" o "scaricata" che contiene decodec mp3 o dvd DEVO pagare dei diritti.

So, ad esempio, che un lettore DVD che costa sui 40-45€, 30€ sono per pagare i diritti.

Medita...
ripeto... lame non è open source?
winamp 2 non era free?
non sono così sicuro di quello che dici... un conto sono i codec integrati in hw, un conto sono quelli sw, per di + distribuiti gratis o addirittura aperti.

zappy
08-11-2005, 15:30
- Per caso è quello interno PCI? Anche la mia ragazza aveva questo modem... non sai che :muro: mi sono fatto!

- mmmh... ci dovrebbe essere qualcosa nel panello di controllo...
- si certo... come hai risolto?
- si ma mi pare che se lo usi x il menù di gnome (o di kde) nn puoi + usarlo in combinazione con altri tasti... :(

CARVASIN
08-11-2005, 21:42
ripeto... lame non è open source?
winamp 2 non era free?
non sono così sicuro di quello che dici... un conto sono i codec integrati in hw, un conto sono quelli sw, per di + distribuiti gratis o addirittura aperti.
il problema non e' lame ma bensi l'mp3 in se (qui da noi forse no, ma in alcuni stati ci sono restrizioni maggiori, come in USA). ti ho detto poco e niente (e sbalgiato probabilmente). sono giorni che combatto con debian etch con scarsissimi risultati.... :muro:

PS: che brutto essere niubbi :(

Carcass
08-11-2005, 22:00
il problema non e' lame ma bensi l'mp3 in se (qui da noi forse no, ma in alcuni stati ci sono restrizioni maggiori, come in USA). ti ho detto poco e niente (e sbalgiato probabilmente). sono giorni che combatto con debian etch con scarsissimi risultati.... :muro:

PS: che brutto essere niubbi :(
ma se tutti fossimo nati gia sapientoni non ci sarebbe progresso e voglia di scoprire.........so come ci si sente l'importante è applicarsi non mollare e avere pasienza Linux non si impara da un giorno ad un altro e poi i frutti si vedono.........

Prprio stasera un mio amico aveva un problema con internet mi diceva connesso ma non lo era un casino cmq...........se avessi avuto la console in primis facevo ping www e poi il resto si studiava.......questi sono i vantaggi il pieno controllo...........

Che problemi hai????

CARVASIN
08-11-2005, 22:24
ma se tutti fossimo nati gia sapientoni non ci sarebbe progresso e voglia di scoprire.........so come ci si sente l'importante è applicarsi non mollare e avere pasienza Linux non si impara da un giorno ad un altro e poi i frutti si vedono.........

Prprio stasera un mio amico aveva un problema con internet mi diceva connesso ma non lo era un casino cmq...........se avessi avuto la console in primis facevo ping www e poi il resto si studiava.......questi sono i vantaggi il pieno controllo...........

Che problemi hai????
io sono della tua stessa opinione, infatti l'appuntamento e' solo rimandato. lo ripetero' all'infinito, nella vita faccio altro, e quest'altro mi porta via vera,mente tanto tempo (anche se dal tempo trascorso in internet non si direbbe). ho avuto problemi con alsa e 2.6.12 (mi si bloccava la distro...dovevo resettare dal case...) ho provato qualcosa, niente di niente, ho provato a ritornare al 2.6.8 ma nn si sa il perche' Xorg non parte piu' (anche editando alcune voci che avevo cambiato), ho provato a compilare il 2.6.14 ma con scarsi risultati (kernel panic in avvio, risolto....un'altro kernel panic sempre in avvio). disinstallo il 2.6.14 e torno col 2.6.12 ma la distro arrivata alla schermata di login (gdm) si blocca e non carica la schermata....per adesso puo' bastare :)
debian non fa proprio per me, in quanto, ho necessita che almeno audio e video siano installati "ad hoc" subito...almenoa grandi linee, poi le varie librerie e ammenicoli vari posso pensarci io...in ogni caso la installero' su questo non ci piove, ma ora mi devo rilassare!

ciao

trapanator
09-11-2005, 07:31
ripeto... lame non è open source?

ciò non vuol dire che puoi metterlo in un cd e darlo in distribuzione senza conseguenze legali in ogni paese del mondo.

winamp 2 non era free?

ti sbagli. Prima era a pagamento (anche per pagare le licenze), poi quando hanno raggiunto un grande numero di utenti l'hanno fatto freeware e vivono di pubblicità.

non sono così sicuro di quello che dici... un conto sono i codec integrati in hw, un conto sono quelli sw, per di + distribuiti gratis o addirittura aperti.

Purtroppo le licenze riguardano anche i sw.

trapanator
09-11-2005, 07:32
- si certo... come hai risolto?
- si ma mi pare che se lo usi x il menù di gnome (o di kde) nn puoi + usarlo in combinazione con altri tasti... :(

- unico sistema: installare la distro chiesta dal driver... non l'ho fatto
- non so, non ho mai provato.

CARVASIN
09-11-2005, 10:18
ho una Intel Pro Wireless 200, comunque ho risolto.... ;)

Ci potresti dire come?! qualcuno potrebbe avere il tuo stesso problema! ;)
grazie
ciao!

grazie! :D

zappy
09-11-2005, 11:50
il problema non e' lame ma bensi l'mp3 in se (qui da noi forse no, ma in alcuni stati ci sono restrizioni maggiori, come in USA). ti ho detto poco e niente (e sbalgiato probabilmente).

http://punto-informatico.it/p.asp?i=41245
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1498&numero=334

CARVASIN
09-11-2005, 12:03
http://punto-informatico.it/p.asp?i=41245
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1498&numero=334
ma io infatti non parlavo dei decoder per mp3 (tipo lame) bensi dell'mp3 su cui le royalty vengono pagate (non per i programmi freeware ma bensi per i decoder commerciali).

dal sito ubuntu-it (precisamente qìqui (http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29%7C%28proprietari%29) )

"Molti dei formati qui presenti sono stati sostituiti da formati liberi e queste informazioni sono presenti qui solo per scopo legale. Attenzione: l'utilizzo di programmi e formati non liberi non può essere supportato a causa delle restrizioni che li affliggono.

Ci sono molti motivi per cui Ubuntu non supporta formati proprietari di default. Un semplice esempio può essere il formato MP3.

Il gruppo che detiene i diritti sui brevetti del formato MP3 richiede che per ogni player con supporto per tale formato si paghi una somma pari a 75 centesimi:[WWW] Royalty {en}

Può sembrare una piccola somma, ma quando un sistema operativo è distribuito gratuitamente, anche una piccola somma può essere tanto. L'altra opzione sarebbe pagare una grossa somma che potrebbe servire per pagare un programmatore per lavorare con Ubuntu per un anno intero! Per questo costa parecchio distribuire software che supporti il formato MP3. "

magari dopo questa smentita (dei 75 centesimi) cambiera' qualcosa

me ne vado a mangiare

ciao

zappy
09-11-2005, 12:06
magari dopo questa smentita (dei 75 centesimi) cambiera' qualcosa
ma la smentita è del 2002 ;)
buon appetito!

CARVASIN
09-11-2005, 12:24
ma la smentita è del 2002 ;)
buon appetito!
azz :doh: :D

magari ubuntu e' un software commerciale ( e quindi sottoposto al pagamento di roialty)?

da http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28formati%29%7C%28proprietari%29

Il software commerciale è software sviluppato da un'azienda allo scopo di guadagnare dal suo uso. "Commerciale" e "proprietario" non sono la stessa cosa! La maggior parte del software commerciale è proprietario, ma c'è software libero commerciale, e c'è software non commerciale non libero.

Per esempio, GNU Ada è sempre distribuito sotto licenza GNU GPL, ed ogni copia è software libero; ma i suoi sviluppatori vendono contratti di assistenza. Quando i loro agenti di vendita parlano con i possibili acquirenti, talvolta si sentono dire, «ci sentiremmo più tranquilli con un compilatore commerciale». Gli agenti replicano, «GNU Ada è un compilatore commerciale; si dà il caso che si anche software libero.»

Per il Progetto GNU, l'enfasi è all'inverso: ciò che importa è che GNU Ada sia software libero; che sia o meno software commerciale non è una questione cruciale. Tuttavia, l'ulteriore sviluppo di GNU Ada che risulta dalla commercializzazione dell'assistenza è indubbiamente un beneficio.

Aiutateci a diffondere la consapevolezza che il software libero commerciale è possibile. Per esempio sforzandovi di non dire "commerciale" quando intendete "proprietario".

mantes
09-11-2005, 23:53
Ciao a tutti,ho appena installato questa distro,è la prima volta in assoluto che installo e uso un sistema linux,siamo al "primo contatto",quindi scusatemi anticipatamente se magari faccio domande stupide ma sono assolutamente ignorante in materia.

Ciò premesso,appena finito di installare il tutto sono sorti i primi problemi,andiamo con ordine,il primo si riferisce ai driver della scheda video;è una 6800ultra,scheda Nvidia (ma non sono famose per il loro supporto sotto Linux?)

Allora,la scheda non è riconosciuta in nessun modo dall'OS;allora sono andato a scaricarmi i driver dal sito Nvidia e ho seguito le istruzioni riportate nella stessa pagina,di inserire cioè il comando

sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run.

Quindi ho aperto il Terminale e ho scritto il comando;niente,mi dice:

no such file or directory

Ho provato sia loggandomi come utente root che come utente normale.
Poi,cercando un po in giro per la rete sono approdato al sito italiano di ubuntu;ho seguito le istruzioni presenti nella pagina Wiki (a proposito,i link presenti nel primo post non vanno...);
Quindi installato da Synaptic il driver nvidia-glx;
successivamente ho installato anche nvidia-settings e nvidia-glx-dev.

Ora i driver dovrebbero essere installati,perchè all'avvio ho il logo Nvidia,ma in gestione periferiche non c'è traccia della scheda video.Come mai?

In più sono rimaste le tre risoluzioni di default,o almeno quelle che mi da disponibili:1024*768,800*600 e 640*480,con refresh a 60hz....ho un monitor crt che uso abitualmente a 1152*864,e arriva a 1600*1200 @75hz..
Di solito installando i driver nvidia sotto windows dal pannello di controllo ho tutte le risoluzioni impostabili dal mio monitor,ora cosa devo fare per tornare a una risoluzione umana e con unrefresh che non mi faccia venire la nausea?

Ultima cosa,sul sito di Ubuntu c'è scritto che:
"Il pacchetto nvidia-settings fornisce un pannello di controllo per configurare le opzioni della scheda video."
Io ho installato il pacchetto,ma del pannello di controllo non ne vedo traccia...dove ho sbagliato?

Scusate il post kilometrico,spero che possiate aiutarmi.

Ciao!

mantes
10-11-2005, 00:17
Aggiornamento:sono riuscito a far partire l'installer dei driver nvidia,solo che mi si blocca l'installazione con questo errore:
http://img138.imageshack.us/img138/4302/schermata3tb.th.png (http://img138.imageshack.us/my.php?image=schermata3tb.png)

Che vuol dire? :confused:

:help:

trapanator
10-11-2005, 09:04
Aggiornamento:sono riuscito a far partire l'installer dei driver nvidia,solo che mi si blocca l'installazione con questo errore:
http://img138.imageshack.us/img138/4302/schermata3tb.th.png (http://img138.imageshack.us/my.php?image=schermata3tb.png)

Che vuol dire? :confused:

:help:

devi uscire dalla modalità grafica e fare tutto via testo. Questo perché ovviamente si stanno usando i drivers grafici della nvidia.

Per far ciò, disattiva temporaneamente la schermata di login:

sudo /etc/init.d/gdm stop

chiudi la sessione (senza riavviare o spegnere il pc) oppure premi CTRL + ALT + DELETE (il tasto per cancellare, quello con la freccia verso sinistra) per uscire dalla modalità grafica (attento, salva tutti i documenti...)

ora sei nella modalità testo. Ti appare:

login: (scrivi il tuo username)
password: (scrivi la tua password)

fai partire il programma d'installazione nvidia

al termine, avvia il gdm

sudo /etc/init.d/gdm start

trapanator
10-11-2005, 09:07
Nel kernel 2.6.15 (che sarà il 2.6.16 quando stabile):

A big NTFS rework with much-improved write support.

(vedi qui: http://lwn.net/Articles/157229/ al paragrafo "What's going into 2.6.15")

allora vado a vedere il progetto linux NTFS... http://linux-ntfs.sourceforge.net/

ntfsprogs 1.10.0 released (2005-06-22)

"...Major features are that ntfsresize now moves data out of the way when needed and that ntfscp can resize files when writing to them..."

bellissimo!

mantes
10-11-2005, 09:59
devi uscire dalla modalità grafica e fare tutto via testo. Questo perché ovviamente si stanno usando i drivers grafici della nvidia.

Per far ciò, disattiva temporaneamente la schermata di login:

sudo /etc/init.d/gdm stop

chiudi la sessione (senza riavviare o spegnere il pc) oppure premi CTRL + ALT + DELETE (il tasto per cancellare, quello con la freccia verso sinistra) per uscire dalla modalità grafica (attento, salva tutti i documenti...)

ora sei nella modalità testo. Ti appare:

login: (scrivi il tuo username)
password: (scrivi la tua password)

fai partire il programma d'installazione nvidia

al termine, avvia il gdm

sudo /etc/init.d/gdm start


Sì,ieri sera ho provato anche questo,ma l'installazione si ferma sempre e mi da un'errore relativo al kernel,tipo che ho il kernel troppo recente rispetto a quello scritto per i driver,o viceversa,ora non ricordo bene....sto scrivndo dalla partizione con Windows,ora avvio linux e faccio uno screen del nuovo errore.

zappy
10-11-2005, 11:50
azz :doh: :D
magari ubuntu e' un software commerciale ( e quindi sottoposto al pagamento di roialty)?......
mah, forse xchè vendono assistenza? imho è + chee altro x evitare ogni possibile, eventuale, potenziale, ipotetico rischio... specie xchè dietro non c'è una persona ma una impresa con tanti $....
Certo che se si vuole espandere la diffusione di SO aperti, renderli così complicati su cose così diffuse come il formato mp3 è molto dannoso... :(

zappy
10-11-2005, 11:52
.....
no such file or directory
...
alle volte linux si confonde se il nome della cartella contiene degli spazi, e non trova il file :)
problema molto stupido ma ho verificato che spesso capita

zappy
10-11-2005, 11:54
Nel kernel 2.6.15 (che sarà il 2.6.16 quando stabile):
A big NTFS rework with much-improved write support.
(vedi qui: http://lwn.net/Articles/157229/ al paragrafo "What's going into 2.6.15")

wow! bene! :)
in effetti sarebbe ora!!!

trapanator
10-11-2005, 11:55
Sì,ieri sera ho provato anche questo,ma l'installazione si ferma sempre e mi da un'errore relativo al kernel,tipo che ho il kernel troppo recente rispetto a quello scritto per i driver,o viceversa,ora non ricordo bene....sto scrivndo dalla partizione con Windows,ora avvio linux e faccio uno screen del nuovo errore.

allora prova a seguire i passi descritti qui:

http://ubuntuguide.org/#installnvidiadriver

però mi sa che li avevi già seguite...

trapanator
10-11-2005, 11:57
alle volte linux si confonde se il nome della cartella contiene degli spazi, e non trova il file :)
problema molto stupido ma ho verificato che spesso capita
Non li confonde.

Ad esempio se hai una cartella detta:

La nuova cartella

se se vuoi fare il comando 'cd' su quella, devi fare:

cd La\ nuova\ cartella

mettendo \ prima di ogni spazio.

Questo serve per dirgli di interpretare lo spazio come nome della cartella e non come separatore di parametri

trapanator
10-11-2005, 11:58
wow! bene! :)
in effetti sarebbe ora!!!
sì, però ci sarà da aspettare 1-2 mesi prima di avere la 2.6.16 definitiva (a meno che non vuoi provare la 2.6.15)

mantes
10-11-2005, 12:07
Guardate,vi allego il file log salvato dall'installer dei driver invidia...mo dice che devo installare il kernel-source...però non lo trovo con Synaptic...


nvidia-installer log file '/var/log/nvidia-installer.log'
creation time: Thu Nov 10 12:57:02 2005

option status:
license pre-accepted : false
update : false
force update : false
expert : false
uninstall : false
driver info : false
no precompiled interface: false
no ncurses color : false
query latest driver ver : false
OpenGL header files : true
no questions : false
silent : false
no backup : false
kernel module only : false
sanity : false
add this kernel : false
no runlevel check : false
no network : false
no ABI note : false
no RPMs : false
force tls : (not specified)
force compat32 tls : (not specified)
X install prefix : /usr/X11R6
OpenGL install prefix : /usr
compat32 install prefix : (not specified)
installer install prefix: /usr
utility install prefix : /usr
kernel name : (not specified)
kernel include path : (not specified)
kernel source path : (not specified)
kernel output path : (not specified)
kernel install path : (not specified)
proc mount point : /proc
ui : (not specified)
tmpdir : /tmp
ftp mirror : ftp://download.nvidia.com
RPM file list : (not specified)

Using: nvidia-installer ncurses user interface
-> License accepted.
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
ke the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: Yes)
-> No matching precompiled kernel interface was found on the NVIDIA ftp site;
this means that the installer will need to compile a kernel interface for
your kernel.
ERROR: Unable to find the kernel source tree for the currently running kernel.
Please make sure you have installed the kernel source files for your
kernel; on Red Hat Linux systems, for example, be sure you have the
'kernel-source' rpm installed. If you know the correct kernel source
files are installed, you may specify the kernel source path with the
'--kernel-source-path' commandline option.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.



La versione dei driver è l'ultima disponibile,come anche la versione di Ubuntu,la 5.10 mi pare.

:help:

trapanator
10-11-2005, 12:17
Guardate,vi allego il file log salvato dall'installer dei driver invidia...mo dice che devo installare il kernel-source...però non lo trovo con Synaptic...

ERROR: Unable to find the kernel source tree for the currently running kernel.
Please make sure you have installed the kernel source files for your
kernel; on Red Hat Linux systems, for example, be sure you have the
'kernel-source' rpm installed. If you know the correct kernel source
files are installed, you may specify the kernel source path with the
'--kernel-source-path' commandline option.

La versione dei driver è l'ultima disponibile,come anche la versione di Ubuntu,la 5.10 mi pare.

:help:


se leggi la parte in grasseto, c'è scritto: Impossibile trovare i sorgenti del kernel:

Apri synaptic.
Clicca su "Search/Cerca"
scrivi linux
marca le righe che contengono: linux-headers-2.6.12(etc) e linux-source-2.6.12(etc)

dopo prova ad installare i drivers nvidia come hai fatto prima.

p.s. controlla che la versione di linux-headers e linux-source (2.6.12) coincida con il comando:

uname -r

trapanator
10-11-2005, 12:19
Guardate,vi allego il file log salvato dall'installer dei driver invidia...mo dice che devo installare il kernel-source...però non lo trovo con Synaptic...





La versione dei driver è l'ultima disponibile,come anche la versione di Ubuntu,la 5.10 mi pare.

:help:

qui è spiegato meglio: (metodo 2 è quello che stai facendo tu)

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=75074&highlight=nvidia

mantes
10-11-2005, 12:25
allora prova a seguire i passi descritti qui:

http://ubuntuguide.org/#installnvidiadriver

però mi sa che li avevi già seguite...
Aspetta,ho provato questo e ora i driver sembrano installati!
Era un po diverso dal procedimento descritto dal Wiki del sito italiano di Ubuntu,e sembra aver funzionato.
Ora ho il logo Nvidia all'avvio e anche il control panel funzionante,che mi dice che i driver sono installati :)

Però....le impostazioni dello schermo sono rimaste le stesse,quelle ridicole che ho scritto nell'altro post...almeno ridicole per il mio monitor.
E nel control panel non c'è modo di cambiarle,come invece avviene ne control panel per windows...in effetti mi sembra molto spoglio:
http://img462.imageshack.us/img462/1470/controlpanel5fe.th.png (http://img462.imageshack.us/my.php?image=controlpanel5fe.png)

trapanator
10-11-2005, 12:57
Aspetta,ho provato questo e ora i driver sembrano installati!
Era un po diverso dal procedimento descritto dal Wiki del sito italiano di Ubuntu,e sembra aver funzionato.
Ora ho il logo Nvidia all'avvio e anche il control panel funzionante,che mi dice che i driver sono installati :)

Però....le impostazioni dello schermo sono rimaste le stesse,quelle ridicole che ho scritto nell'altro post...almeno ridicole per il mio monitor.
E nel control panel non c'è modo di cambiarle,come invece avviene ne control panel per windows...in effetti mi sembra molto spoglio:
http://img462.imageshack.us/img462/1470/controlpanel5fe.th.png (http://img462.imageshack.us/my.php?image=controlpanel5fe.png)

questo fa al caso tuo:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=454217

trapanator
10-11-2005, 12:59
http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=423589

stasera provo...

mantes
10-11-2005, 13:57
questo fa al caso tuo:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=454217
Grandissimo,ha funzionato!
:) :)

Imrahil
10-11-2005, 14:13
per i tar.gz non devi usare dpkg...in un post precedente ti avevo postato alcuni siti, tra cui un'elenco dei comandi della shell, dagli un'occhiata pero'!

cmq della 1.0.7 c'e' il pacchetto....scaricalo con apt-get update e poi apt-get install firefox

Ciao, ho provato a fare così, ma mi dice che ho l'ultima versione di Firefox... cosa non vera...

imrahil@ubuntu:~$ sudo apt-get update
Reading package lists... Done
imrahil@ubuntu:~$ sudo apt-get install firefox
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
firefox is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
imrahil@ubuntu:~$

Un'altra cosa: se imposto il refresh a 75 Hz, lo schermo si sposta e devo "rimetterlo a posto" con i comandi del monitor... Purtroppo però usando Windows lo trovo spostato, ovviamente... E non posso usare 80 Hz perchè sì che lo schermo starebbe al suo posto, però vedo un po' sfocato...

Ho visto che nel primo post qualcuno ha postato delle sources... non è che devo upgradarle per aggiornare correttamente i programmi?

trapanator
10-11-2005, 14:40
Un'altra cosa: se imposto il refresh a 75 Hz, lo schermo si sposta e devo "rimetterlo a posto" con i comandi del monitor... Purtroppo però usando Windows lo trovo spostato, ovviamente... E non posso usare 80 Hz perchè sì che lo schermo starebbe al suo posto, però vedo un po' sfocato...

qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=454217
vai alla sezione "How to adjust position of your screen?"

mantes
10-11-2005, 14:58
Io comunque mi devo leggermente correggere,purtroppo non è andato ancora tutto liscio....cioè mi permette di impostare le risoluzioni maggiori di 1024*768,compresa quella di 1152/864,risoluzione che uso abitualmente...e mi da anche la possibilità di impostare 85hz...solo che non sono 85hz in realtà,saranno sui 70-75,lo vedo ad occhio nudo...e poi impostando 1152*864 a 85hz la geometria dello schermo era tutta sballata,cosa che non dovrebbe essere visto che,ripeto,è la risoluzione che uso di solito e quindi il monitor è già configurato per quelle impostazioni,e questo dimostra come gli hz in realtà non siano 85,ma di meno.
Insomma c'è ancora qualcosa che non va..

trapanator
10-11-2005, 16:30
Io comunque mi devo leggermente correggere,purtroppo non è andato ancora tutto liscio....cioè mi permette di impostare le risoluzioni maggiori di 1024*768,compresa quella di 1152/864,risoluzione che uso abitualmente...e mi da anche la possibilità di impostare 85hz...solo che non sono 85hz in realtà,saranno sui 70-75,lo vedo ad occhio nudo...e poi impostando 1152*864 a 85hz la geometria dello schermo era tutta sballata,cosa che non dovrebbe essere visto che,ripeto,è la risoluzione che uso di solito e quindi il monitor è già configurato per quelle impostazioni,e questo dimostra come gli hz in realtà non siano 85,ma di meno.
Insomma c'è ancora qualcosa che non va..
1) probabilmente non hai impostato la frequenza verticale/orizzontale giusta.
prova a vedere la solita guida:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=454217 sezione "How to edit or add HorizSync and VertRefresh lines"

2) per la geometria, sempre la solita guida, guarda la sezione "How to adjust position of your screen?"

Imrahil
10-11-2005, 16:36
Mi consigliate un'interfaccia grafica velocissima? Fluxbox com'è? No perchè il mio Ubuntu è lentino...

zappy
10-11-2005, 17:14
Non li confonde.
Ad esempio se hai una cartella detta:
La nuova cartella
se se vuoi fare il comando 'cd' su quella, devi fare:
cd La\ nuova\ cartella
mettendo \ prima di ogni spazio.
Questo serve per dirgli di interpretare lo spazio come nome della cartella e non come separatore di parametri
avevo capito il problema. non conoscevo la soluzione :)
alcuni comandi dati in konqueror non vanno a buon fine evidentemente xchè non sono implementati come dici, cioè non passano la stringa con i \ al programma destinatario.

zappy
10-11-2005, 17:17
sì, però ci sarà da aspettare 1-2 mesi prima di avere la 2.6.16 definitiva (a meno che non vuoi provare la 2.6.15)
beh, ne aspetto anche 3 o 4 se poi è una implementazione che garantisca la sicurezza dei dati tanto quanto quella originale microsoft :)

ilmorris
10-11-2005, 17:25
Salve 8)
Qualcuno sa il comando per configurare l'ethernet?
Durante l'installazione avevo detto configura in seguito e ora nn so come fare :D
Ah, il programma di configurazione grafico di Kde nn funziona, mi serve il comando :P
Grazzzzie!

CARVASIN
10-11-2005, 19:04
Salve 8)
Qualcuno sa il comando per configurare l'ethernet?
Durante l'installazione avevo detto configura in seguito e ora nn so come fare :D
Ah, il programma di configurazione grafico di Kde nn funziona, mi serve il comando :P
Grazzzzie!
da terminale: sudo pppoeconf

ciao

CARVASIN
10-11-2005, 19:07
mah, forse xchè vendono assistenza? imho è + chee altro x evitare ogni possibile, eventuale, potenziale, ipotetico rischio... specie xchè dietro non c'è una persona ma una impresa con tanti $....
Certo che se si vuole espandere la diffusione di SO aperti, renderli così complicati su cose così diffuse come il formato mp3 è molto dannoso... :(
il motivo non so, ma sicuramente e' software commerciale, per cui devono pagare. se leggi in quell'articolo e' spiegato il perche' del loro rifiuto al pagamento delle royalty (preferiscono spendere i soldi in altro). io non la trovo una cosa complicata...scarici xmms e stai apposto (almeno per l'mp3).
capisco pero' chi non ha un'adsl effettivamente e' un po rognosa la cosa.

marcus81
10-11-2005, 22:08
Salve ragazzi, ma come mai con totem non riesco ad aprire degli avi divx? non dovrebbere essere già inclusi tutti i codec?

CARVASIN
10-11-2005, 22:13
Salve ragazzi, ma come mai con totem non riesco ad aprire degli avi divx? non dovrebbere essere già inclusi tutti i codec?
no
da synaptic seleziona i repositories multivers e scarica tutte le gstreamer! oppure prova con vlc

se no trova i backports per i w32codecs

ciao

marcus81
10-11-2005, 22:20
no
da synaptic seleziona i repositories multivers e scarica tutte le gstreamer! oppure prova con vlc

se no trova i backports per i w32codecs

ciao
scusa da dove seleziono i repositories multivers?
Ho fatto una ricerca di gstreamere e ne spuntano parecchi...li devo scaricare tutti?

CARVASIN
10-11-2005, 22:26
scusa da dove seleziono i repositories multivers?
Ho fatto una ricerca di gstreamere e ne spuntano parecchi...li devo scaricare tutti?
synaptic - impostazione - archivi dei pacchetti(impostazioni - mostrasorgenti software diabilitate) cerchi i backports

ricarichi
cerchi i pacchetti (e li selezioni per l'install) gstreamer0.8-plugins e gstreamer0.8-plugins-multivers

una volta installato tutto torni agli archivi e deseezioni i backports

ricarichi ed esci

spero di aver detto tutto e giusto

vado che sto crepando dal sonno :)

ciao

marcus81
10-11-2005, 23:49
ho installato gstreamer e adesso non mi si avvia più totem...
mi dice:
Impossibile avviare Totem
Failed to create a GStreamer play object.
Please check your GStreamer installation.
Ho provato a reinstallare e reinstallare GStreamer ma nulla da fare...

CARVASIN
10-11-2005, 23:53
ho installato gstreamer e adesso non mi si avvia più totem...
mi dice:
Impossibile avviare Totem
Failed to create a GStreamer play object.
Please check your GStreamer installation.
Ho provato a reinstallare e reinstallare GStreamer ma nulla da fare...
scusa e' che io uso gxine, prova con quello

PS: di dormire oggi nn se ne parla :(

marcus81
10-11-2005, 23:56
E quindi mi conviene togliere Totem- gstream...
anch'io sto andando a letto :(

CARVASIN
11-11-2005, 00:06
hai installato libgstreamer0.8?

edit: allora io ho tolto totem..gstreamer e libgstreamer sono presentie con gxine vedo tutto, poi se ci sia qualcosa di meglio nn so, ma ad esempio con tote m i divx li vedevo mica tanto bene

edit2: :wtf:

Carcass
11-11-2005, 00:20
hai installato libgstreamer0.8?

edit: allora io ho tolto totem..gstreamer e libgstreamer sono presentie con gxine vedo tutto, poi se ci sia qualcosa di meglio nn so, ma ad esempio con tote m i divx li vedevo mica tanto bene

edit2: :wtf:
la soluzione ideale è avere una cosa che fa bene tutto...........ovvero mplayer che ha un botto di skin e fa TUTTO (nello spirito Linux, ovvero il minimo indispensabile senza fronzoli ed efficiente)

oppure totem-xine e non gstream che fa schifo..........:D

marcus81
11-11-2005, 00:21
ok adesso con gxine vedo tutto perfettamente, grazie mille :)
Ho installato easy ubuntu per avere i driver ati ma come faccio a vedere se le funzioni 3D della mia 9800Pro sono attive? e il dma?

CARVASIN
11-11-2005, 00:30
oppure totem-xine e non gstream che fa schifo..........:D
gxine dici? io mi ci trovo bene, mplayer e' troppo appariscente per i miei gusti. se si va avanti su "quello fa schifo e quello no" credo che non si arrivi da nessuna parte

basta mi dileguo

ciao

trapanator
11-11-2005, 07:17
E quindi mi conviene togliere Totem- gstream...
anch'io sto andando a letto :(

non serve ! Segui questi semplici passi:

http://ubuntuguide.org/#codecs

imarorro
11-11-2005, 10:35
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56160&r=PI

Ubuntu ha il bollino di Big Blue
L'ormai celebre distribuzione Linux ha ottenuto la certificazione IBM per il database DB2, primo e importante lasciapassare per il settore enterprise


Londra - Nota e apprezzata soprattutto come distribuzione Linux consumer, Ubuntu è pronta a muovere i suoi primi passi in un mercato, quello enterprise, dove oggi Linux è sinonimo di Red Hat, SuSE e pochi altri nomi. A sciogliere le briglie alle ambizioni di Ubuntu è IBM, che ha certificato la conformità della giovane distribuzione a DB2: ciò significa che, d'ora in avanti, i clienti di IBM potranno scegliere Ubuntu come piattaforma su cui far girare il famoso database di Big Blue.


"Collaborando strettamente insieme, IBM e Ubuntu hanno dimostrato come DB2 e Ubuntu forniscano un ambiente stabile su cui far girare applicazioni business che utilizzano il database DB2", si legge in un comunicato.

La certificazione "Ready for IBM DB2 Software for Linux" appena ottenuta da Ubuntu si accompagna al recente rilascio di una versione server della distribuzione. Questo sistema operativo, che va a rivaleggiare più da vicino con le soluzioni enterprise di Red Hat e Novell, è stato progettato per far girare grossi database e applicazioni mission crtical.

Ubuntu è una distribuzione non commerciale basata su Debian e finanziata da Canonical, una piccola società fondata dall'ideatore di Ubuntu, Mark Shuttleworth. L'ultima major release di Ubuntu, la 5.10, è stata rilasciata giusto un mese fa. Della famiglia di Ubuntu fanno anche parte Kubuntu, basata su KDE, e Edubuntu, indirizzata al settore didattico.

trapanator
11-11-2005, 11:26
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56160&r=PI

Ubuntu ha il bollino di Big Blue
L'ormai celebre distribuzione Linux ha ottenuto la certificazione IBM per il database DB2, primo e importante lasciapassare per il settore enterprise

A noi ci serve poco :sofico:

zappy
11-11-2005, 11:44
- (nello spirito Linux, ovvero il minimo indispensabile senza fronzoli ed efficiente)

- gstream ... fa schifo..........:D
- decisamente NON mi sembra che una qualunque distro rispecchi questa "efficienza"... kde ha le sue librerie MA ci sono installate anche le GTK x compatibilità (e probabilmente anche con gnome hai le QT). Openoffice a quanto pare usa librerie tutte sue e anche il render dei font è "proprietario" di OOo... eccetera eccetera... :(
- come mai? :confused: dopo sovrumani sforzi e risoluzione manuale di un tot di dipendenze ora riesco ad ascoltare gli mp3 con le librerie di gstreamer... nn sembra così pessimo... cioè, il suono si sente... :D

trapanator
11-11-2005, 11:51
- come mai? :confused: dopo sovrumani sforzi e risoluzione manuale di un tot di dipendenze ora riesco ad ascoltare gli mp3 con le librerie di gstreamer... nn sembra così pessimo... cioè, il suono si sente... :D

io ho seguito questi SEMPLICISSIMI passi:

http://ubuntuguide.org/#codecs

sono in tutto 5 apt-get install...

e ora funziona tutti!!

zappy
11-11-2005, 12:19
io ho seguito questi SEMPLICISSIMI passi:

http://ubuntuguide.org/#codecs

sono in tutto 5 apt-get install...

e ora funziona tutti!!
semplicissimi SE funziona il modem e/o se hai una adsl.
prova a installarli scaricando A MANO i pacchetti, vedendo quali sono le dipendenze di ciascuno, e scaricandole UNA AD UNA con le loro relative sottodipendenze.... :rolleyes:
semplicissimo le palle!!!
Se un SO aperto serve (a detta di qualcuno) ad "imparare ed avere il pieno controllo" beh, IMHO apt-get è quanto di + anti-aperto esista... dai un comando e vengono giù tante di quelle cose che manco sai esattamente quante e cosa siano... :eek:

CARVASIN
11-11-2005, 20:59
ma quando metteranno openoffice2 nei repositories?!

mantes
11-11-2005, 21:08
Raga ma voi sapete per caso come sai fa a impostare il dual boot con windows xp?

Imrahil
11-11-2005, 22:49
Ma come si aggiornano ste repositories? Non riesco a usare apt-get update... cioè, mi dice che non ci sono update disponibili, che è impossibile... Inoltre, che interfaccia grafica mi consigliate? Deve essere leggerissima :)

CARVASIN
12-11-2005, 03:06
Ma come si aggiornano ste repositories? Non riesco a usare apt-get update... cioè, mi dice che non ci sono update disponibili, che è impossibile... Inoltre, che interfaccia grafica mi consigliate? Deve essere leggerissima :)
leggerissima mi pare ci sia fluxbox. per maggiori info leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647) 3d

ciao

trapanator
12-11-2005, 07:22
Raga ma voi sapete per caso come sai fa a impostare il dual boot con windows xp?
cioè? non l'hai fatto quando hai installato ubuntu?

trapanator
12-11-2005, 07:23
Ma come si aggiornano ste repositories? Non riesco a usare apt-get update... cioè, mi dice che non ci sono update disponibili, che è impossibile... Inoltre, che interfaccia grafica mi consigliate? Deve essere leggerissima :)

vai su synaptic.
Dal menù opzioni delle sorgenti fai aggiungere anche universe e multiverse.

Oltre a fluxbox c'è anche icewm.

CARVASIN
12-11-2005, 12:11
ma quando metteranno openoffice2 nei repositories?!
intanto mi quoto :fagiano:

qualcuno che ha alice e la connessione che parte all'avvio potrebbe postarmi il file /etc/ppp/peers/dsl-provider? grazie!

ciao

mantes
12-11-2005, 12:39
cioè? non l'hai fatto quando hai installato ubuntu?
Quando lo avrei dovuto fare,durante il partizionamento?

Comunque non posso scrivere sulla partizione dove è installato Windows da Linux,ne in fase di installazione ne quando è installato,perchè la partizione Windows è su due dischi sata montati in Raid0 con il chip ICH5R,e linux,o almeno questa versione di ubuntu fa così,non me lo riconosce.
Infatti in fase di installazione mi vedeva i due dischi sata,ma distinti,non in raid;perciò non li ho toccati e ho dato il comando a linux di agire solo su un terzo disco,un'Ata da 40 giga,facendogli poi assegnare le partizioni in automatico.

Riassumendo la situazione dei dischi sul mio pc perciò è:
2maxtor sata in raid0 (montato col controller ICH5),diviso in due partizione,una delle quali è quella di windows.
Disco ata da 160 giga,formattato in NTFS e che serve da storage.
Disco ata da 40 giga dove risiede Linux e la sua partizione di swap.

Io ho provato a seguire la guida su questo forum per il dual boot:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=441877&page=1&pp=20
Solo che non ha funzionato:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061507

E ora non ho la più pallida idea di come possa risolvere... :mc:

CARVASIN
12-11-2005, 13:00
Quando lo avrei dovuto fare,durante il partizionamento?

Comunque non posso scrivere sulla partizione dove è installato Windows da Linux,ne in fase di installazione ne quando è installato,perchè la partizione Windows è su due dischi sata montati in Raid0 con il chip ICH5R,e linux,o almeno questa versione di ubuntu fa così,non me lo riconosce.
Infatti in fase di installazione mi vedeva i due dischi sata,ma distinti,non in raid;perciò non li ho toccati e ho dato il comando a linux di agire solo su un terzo disco,un'Ata da 40 giga,facendogli poi assegnare le partizioni in automatico.

Riassumendo la situazione dei dischi sul mio pc perciò è:
2maxtor sata in raid0 (montato col controller ICH5),diviso in due partizione,una delle quali è quella di windows.
Disco ata da 160 giga,formattato in NTFS e che serve da storage.
Disco ata da 40 giga dove risiede Linux e la sua partizione di swap.

Io ho provato a seguire la guida su questo forum per il dual boot:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=441877&page=1&pp=20
Solo che non ha funzionato:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1061507

E ora non ho la più pallida idea di come possa risolvere... :mc:

per il dual boot non so proprio che dirti, ma se il disco da 160 ntfs (storage) lo vuoi usare in comune sia con windows che con ubuntu (o altra distro) formattalo in fat32 perche' il supporto per la scrittura da linux su ntfs sta ancora a carissimo amico.

mantes
12-11-2005, 13:06
per il dual boot non so proprio che dirti, ma se il disco da 160 ntfs (storage) lo vuoi usare in comune sia con windows che con ubuntu (o altra distro) formattalo in fat32 perche' il supporto per la scrittura da linux su ntfs sta ancora a carissimo amico.
Ok,grazie per l'avvertimento,lo formatterò in Fat allora.
Il dual boot mi sta facendo impazzire,ora come ora per switchare fra i due OS devo ogni voltqa entrare nel bios e cambiare la priorità di boot dei dischi...una rottura pazzesca :muro:

Carcass
12-11-2005, 13:34
intanto mi quoto :fagiano:

qualcuno che ha alice e la connessione che parte all'avvio potrebbe postarmi il file /etc/ppp/peers/dsl-provider? grazie!

ciao
# Configuration file for PPP, using PPP over Ethernet
# to connect to a DSL provider.
#
# See the manual page pppd(8) for information on all the options.

##
# Section 1
#
# Stuff to configure...

# MUST CHANGE: Uncomment the following line, replacing the user@provider.net
# by the DSL user name given to your by your DSL provider.
# (There should be a matching entry in /etc/ppp/pap-secrets with the password.)
#user myusername@myprovider.net

# Use the pppoe program to send the ppp packets over the Ethernet link
# This line should work fine if this computer is the only one accessing
# the Internet through this DSL connection. This is the right line to use
# for most people.
#pty "/usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452"

# An even more conservative version of the previous line, if things
# don't work using -m 1452...
#pty "/usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80 -m 1412"

# If the computer connected to the Internet using pppoe is not being used
# by other computers as a gateway to the Internet, you can try the following
# line instead, for a small gain in speed:
#pty "/usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80"


# The following two options should work fine for most DSL users.

# Assumes that your IP address is allocated dynamically
# by your DSL provider...
noipdefault
# Try to get the name server addresses from the ISP.
usepeerdns
# Use this connection as the default route.
# Comment out if you already have the correct default route installed.
defaultroute

##
# Section 2
#
# Uncomment if your DSL provider charges by minute connected
# and you want to use demand-dialing.
#
# Disconnect after 300 seconds (5 minutes) of idle time.

#demand
#idle 300

##
# Section 3
#
# You shouldn't need to change these options...

hide-password
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
# Override any connect script that may have been set in /etc/ppp/options.
connect /bin/true
noauth
persist
mtu 1492

# RFC 2516, paragraph 7 mandates that the following options MUST NOT be
# requested and MUST be rejected if requested by the peer:
# Address-and-Control-Field-Compression (ACFC)
noaccomp
# Asynchronous-Control-Character-Map (ACCM)
default-asyncmap

plugin rp-pppoe.so eth0
user "xxxxxxxxxx@aliceposta.it"


dai che non ti lascio solo in mezzo alla savana :D


ps: metti debian :)

CARVASIN
12-11-2005, 13:46
dai che non ti lascio solo in mezzo alla savana :D


ps: metti debian :)
:)
praticamente uguale al mio, solo che a me la connessione non parte mai al boot (con debian andava... :cry: ...e anche con hoary!!!! :cry: :cry: ). vabbe' era solo per vedere se ci stava qualche voce diversa rispetto al mio dsl-provider

PS: per quanto riguarda debian....giusto ieri ho avuto un momento di estasy e stavo per reinstallarla, solo che erano le 4 e 30 del mattino e ho preferito andare a letto! :D . e' comunque previsto fra poco un nuovo tentativo (magari domani), soprattutto se sui rep SID si trova il 2.6.14 cosi metto quello e poi vado avanti con etch nella speranza che i problemi tra alsa e 2.6.12 siano stati risolti

grazie

ciao

Leron
12-11-2005, 13:54
esiste un qualche tipo di tool grafico che mi permetta di gestire l'acpi del centrino?

Al Azif
12-11-2005, 15:18
esiste un qualche tipo di tool grafico che mi permetta di gestire l'acpi del centrino?

Questo dovrebbe far al caso tuo:

http://gnomefiles.org/app.php?soft_id=859

Leron
12-11-2005, 17:51
Questo dovrebbe far al caso tuo:

http://gnomefiles.org/app.php?soft_id=859
quello permette solo di gestire i momenti del risparmio energetico


io sto cercando qualcosa che mi permetta di dire al pc che quando è sotto carica non deve stare a 600Mhz ma deve andare al massimo

Leron
12-11-2005, 18:26
trovato :D


lo scrivo se a qualcuno interessa


inserite l'applet "variazione di frequenza CPU" aggiungendola a un pannello di GNOME


poi date da root

chmod a+s /usr/bin/cpufreq-selector


in questo modo si abilita un menu a tendina che permette di scegliere la frequenza del processore direttamente dall'applet che indica la frequenza che abbiamo appena aggiunto :)

trapanator
13-11-2005, 12:18
ma quando metteranno openoffice2 nei repositories?!
ho avuto notizia che la metteranno quando uscirà la 2.0.1 (per via di alcuni bug fastidiosi con OpenOffice Base)

trapanator
13-11-2005, 12:19
Ok,grazie per l'avvertimento,lo formatterò in Fat allora.
Il dual boot mi sta facendo impazzire,ora come ora per switchare fra i due OS devo ogni voltqa entrare nel bios e cambiare la priorità di boot dei dischi...una rottura pazzesca :muro:
perché non usi il floppy per fare bootare Linux dal 3o disco?

mantes
13-11-2005, 13:17
perché non usi il floppy per fare bootare Linux dal 3o disco?
Già,mi sa che mi conviene fare così;sempre meglio che dover entrare nel bios ogni volta.

Comunque mi voglio informare meglio se il raid fatto via software con windows sia prestazionalmente equivalente a quello fatto con un controller esterno,come il chip ICH5 che uso ora.
Se così fosse potrei sciogliere l'array che ho ora e farlo da windows,così magari Linux mi vedrebbe l'array e di conseguenza grub mi permetterebbe di scegliere anche Xp all'avvio....

trapanator
14-11-2005, 06:57
http://lwn.net/Articles/159772/

Linus has announced the release of 2.6.15-rc1. " The unidiff is about a million lines in size, just the diffstat is 300+kB. The changes are really pretty much all over the place, with over four thousand commits merged in the two weeks since 2.6.14..." The most significant changes were listed on the LWN Kernel page this week and last week; they include some device model changes, basic hotplug memory support, a reworked NTFS implementation with improved write behavior, a big CIFS updates, a number of block improvements (and a reorganization of the block layer into its own top-level directory), the Open-iSCSI initiator, InfiniBand SCSI RDMA, RapidIO support, a number of scheduler tweaks, the shared subtrees patch, four-level page tables for the ia-64 architecture, and much more. See the short log for a long list of changes, or the long-format changelog for the details.

zappy
14-11-2005, 09:39
- dai che non ti lascio solo in mezzo alla savana :D

- ps: metti debian :)
- LOL :D
- ma solo un paio di mesi (e qlc centinaio di post) fa non dicevi che ubuntu era il massimo?!?... :p ;)

CARVASIN
14-11-2005, 09:46
- LOL :D
- ma solo un paio di mesi (e qlc centinaio di post) fa non dicevi che ubuntu era il massimo?!?... :p ;)
:D

ha scoperto i misteri della fede! :sofico:
ubuntu e' il massimo ma debian e' qualcosa che va oltre (una sorta di "santita'")
:D

Carcass
14-11-2005, 10:10
:D

ha scoperto i misteri della fede! :sofico:
ubuntu e' il massimo ma debian e' qualcosa che va oltre (una sorta di "santita'")
:D
Ubuntu è come (senza scomodare grossi paragoni) andare a Lourdes..............ma con Debian sei direttamente al Santo Sepolcro.

Mistico :sofico:


PS: saro sincero Ubuntu è eccellente molto facile ma solidissima e ti aiuta molto in termini comunità e pacchettizzazione.......
Debian invece all'inizio ti fa sudare un po, io stesso ne sto venendo fuori adesso nella sua configurazione di base dopo diverse traversie legate al fatto che non è principalmente legata al desktop, anche se ci sono progetti in forte corsa per adeguarla a questo aspetto........però, c'è un però e quale è: Debian oltre alla sua filosofia che se vi interessa trovate in maniera egreggia spiegata qui http://guide.debianizzati.org/index.php/L%27_Universo_Debian , alla lunga quando le cose si fanno serie e vai in profondità e comincia a "usare la distro" davvero viene fuori la sua potenza, l'usabilità che credimi non ha ubuntu dato che questa è nata piu dalla sponda desktop, pero se a me serve una configurazione particolare, se la modifico su ubuntu nessun problema ma con strascichi diversi sul sistema stesso............in debian no perche io sin dall'inizio mi installo quei cento mega che dico io e poi da gnome in poi alla distro dò l'indirizzo che piu preme a me, in base a quello che in quel momento mi gira.............

E' vero che ubuntu ti facilita, vedi Leron con scheda wireless, però se vuoi ci fai cose che con altre distro non fai........

Alla fine dipende cio che vuoi.........a me dopo Linux mi interessa imparare un po il sistema, non dico essere Stallman ma usarlo........e Debian è cio che mi serve :sofico:

C'mon boys follow the sign http://img108.imageshack.us/img108/8594/images1kv.jpg (http://imageshack.us) :cool:

zappy
14-11-2005, 11:58
x carità... io voglio prima di tutto un desktop funzionale/funzionante. Poi tutto il resto ben venga, ma DOPO!
Del resto se si vuole arginare un certo monopolio, la strada è quella della somiglianza e della compatibilità, non quella della "fede" ;)

CARVASIN
14-11-2005, 11:59
ho appena installato amule:

1- collegandomi ad un server (donkey n 1) mi e' stato assegnato un lowid (forse perche' uso iptables)

2- il computer sembra come rallentato (edit: e' rallentato disumanamente). i link (ai reply dei 3d di hwupgrade) nelle mail di thunderbird li apre in firefox dopo un po e soprattutto, provato adesso, aprendo xchat ci mette una vita prima di apparire la schermata del programma.... :confused:

a voi queste cose succedono?! (del lowid me ne frega relativamente, ma per il resto, se non e' risolvebile devo abbandonare questo programma.....e usarlo su win!! :eekk: :eekk: :eekk: )

ciao

Carcass
14-11-2005, 12:56
x carità... io voglio prima di tutto un desktop funzionale/funzionante. Poi tutto il resto ben venga, ma DOPO!
Del resto se si vuole arginare un certo monopolio, la strada è quella della somiglianza e della compatibilità, non quella della "fede"

qui la fede non c'entra evidentemente non hai letto il link che ti ho dato...........qui c'entra l'opensource, e poi ubuntu dsi basa su debian dunque ha di piu se mai non di meno :O

ho appena installato amule:

1- collegandomi ad un server (donkey n 1) mi e' stato assegnato un lowid (forse perche' uso iptables)

2- il computer sembra come rallentato. i link (ai reply dei 3d di hwupgrade) nelle mail di thunderbird li apre in firefox dopo un po e soprattutto, provato adesso, aprendo xchat ci mette una vita prima di apparire la schermata del programma....

a voi queste cose succedono?! (del lowid me ne frega relativamente, ma per il resto, se non e' risolvebile devo abbandonare questo programma.....e usarlo su win!!

http://forum.amule.org/thread.php?postid=43586#post43586

Leggi qua figliuolo :rolleyes:

E cmq il lowid te ne dovrebbe fregare e come: sei bannato dal 95% dei server.........e nessuno si mette in coda da te, e dunque tu lo puoi lacsiare aperto anni luce che un file non lo butti giu.................:D :O

CARVASIN
14-11-2005, 12:59
E cmq il lowid te ne dovrebbe fregare e come: sei bannato dal 95% dei server.........e nessuno si mette in coda da te, e dunque tu lo puoi lacsiare aperto anni luce che un file non lo butti giu.................:D :O
azzo...e mo che e' sta storia?!?
vabbe' intendevo che non mi importa perche' se rallento cosi non lo uso manco morto! :)

daro' un'occhiata papa'! :D

ciao grazie

edit: la banda in up l'avevo settata a 15...e in ogni caso i rallentamenti ci sono anche se non sono connesso ad un server..... :muro:

e edit2: non era un problema di navigazione...ma di apertura di un programma (quasi un min per xchat)

CARVASIN
14-11-2005, 13:12
azzo...e mo che e' sta storia?!?
vabbe' intendevo che non mi importa perche' se rallento cosi non lo uso manco morto! :)

daro' un'occhiata papa'! :D

ciao grazie

edit: la banda in up l'avevo settata a 15...e in ogni caso i rallentamenti ci sono anche se non sono connesso ad un server..... :muro:

e edit2: non era un problema di navigazione...ma di apertura di un programma (quasi un min per xchat)
il problema e' passato...credo sia stato causato da un "blocco" di amule nell'hashing dei file...ora ha terminato e i rallentamenti sono spariti (anche se e' percettibile un lieve aumento delle "pause"...vabbe' :) )

ciao

edit: risolto anche il problema "lowid" tramite una guida nel wiki di amule dove spiega come settare le regole per iptables

coldd
15-11-2005, 01:23
Ciao,
ho appena installato ubuntu sul portatile (prima volta con linux :eek: :D )
sto leggendo le guide x chiarirmi i dubbi, ma ho qlk domanda

è normale che sia lento (+ di windows xp)? ho 256 mb di ram
nn ho impostato la partizione di swap, meglio farla?

nn riesco ad aprire una partizione ntfs, mi dice che nn ho i permessi necessari, come risolvo? è abbastanza urgente xche è la partizione con tutti i dati
aggiornamento:
posso entrare dal [Disks Manager], ma da risorse continua a darmi problemi

ho accesso in sola lettura, sulle guide che ho trovato nn dicono come abilitare anche la scrittura su ntfs
cosa faccio? conferto in fat?

grazie

CARVASIN
15-11-2005, 05:52
Ciao,
ho appena installato ubuntu sul portatile (prima volta con linux :eek: :D )
sto leggendo le guide x chiarirmi i dubbi, ma ho qlk domanda

è normale che sia lento (+ di windows xp)? ho 256 mb di ram
nn ho impostato la partizione di swap, meglio farla?

nn riesco ad aprire una partizione ntfs, mi dice che nn ho i permessi necessari, come risolvo? è abbastanza urgente xche è la partizione con tutti i dati
aggiornamento:
posso entrare dal [Disks Manager], ma da risorse continua a darmi problemi

ho accesso in sola lettura, sulle guide che ho trovato nn dicono come abilitare anche la scrittura su ntfs
cosa faccio? conferto in fat?

grazie

be si mettere anche la swap e' meglio...non sono poi tanti 256

per l' ntfs leggi qua (http://ubuntuguide.org/#automountntfs)

per la scrittura su ntfs e' ancora un po presto. meglio fat! ;)

ciao!

trapanator
15-11-2005, 07:29
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=20976

interessantissimo!

coldd
15-11-2005, 11:13
be si mettere anche la swap e' meglio...non sono poi tanti 256

per l' ntfs leggi qua (http://ubuntuguide.org/#automountntfs)

per la scrittura su ntfs e' ancora un po presto. meglio fat! ;)

ciao!

la swap potrei fare una partizione unica (1giga) sia x win che x ubuntu

allora l'ntfs devo convertirlo in fat.
l'avevo visto, ma speravo ci fosse una via + breve


sapete consigliarmi un programma sveglia?
ho provato kalarm, ma mi da errore (nn legge gli mp3, anche se con altri prog li sento)

grazie

Al Azif
15-11-2005, 14:02
la swap potrei fare una partizione unica (1giga) sia x win che x ubuntu

Eh? O.o la swap di linux è una partizione vera e propria, non è la swap farlocchia di windows. Non puoi fare a meno della swap, soprattutto se hai poca memoria, ti consiglio di crearla di 512mb.

https://wiki.ubuntu.com/SwapFaq?highlight=%28swap%29

sapete consigliarmi un programma sveglia?
ho provato kalarm, ma mi da errore (nn legge gli mp3, anche se con altri prog li sento)

grazie

Cerca qualcosa qui http://gnomefiles.org/

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=20976

interessantissimo!

Interessante si, non lo avevo notato, eppure quel forum lo seguo assiduamente, buona segnalazione :D

Carcass
15-11-2005, 14:20
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=20976

interessantissimo!
:smack:

era un bel po che cercavo qualcosa inerente ai font...........è stato illuminante :D

Carcass
15-11-2005, 15:27
http://k9copy.free.fr/index.php

questo credo che sia un software che serve a molti :D

coldd
15-11-2005, 16:42
Eh? O.o la swap di linux è una partizione vera e propria, non è la swap farlocchia di windows. Non puoi fare a meno della swap, soprattutto se hai poca memoria, ti consiglio di crearla di 512mb.

su win si puo impostare lo swap su qualsiasi partizione
se io creo una partizione da 1 giga (sempre vuota), la posso usare sia x win che x linux

---

problema:
smanettando a caso x provare a attivare il wireless (almeno ci sono riuscito) ho messo un nome di host nelle impostazioni delle rete
nel terminale mi dava nome@nomehost:~$
ho provato a cancellare il nome del host e riloggando mi da errore, dice che nn trova il host
volevo impostare tutto come prima, ma nn mi fa accedere alle impostazioni della rete
volevo provare a entrare come root con
sudo passwd root
ma mi da errore:
sudo: unable to lookup nomehost via gethostbyname()

idee?

youthgonewild
16-11-2005, 01:28
ho bispogno dei privilegi di root..da terminale scrivo su,digito la pass ma mi dice "su: Authentication failure ,Spiacente."..cosa sbaglio^^?

CARVASIN
16-11-2005, 07:14
ho bispogno dei privilegi di root..da terminale scrivo su,digito la pass ma mi dice "su: Authentication failure ,Spiacente."..cosa sbaglio^^?
hai dato prima il comando sudo passwd root?

invece se usi sudo + comando (es: sudo gedit) non diventi root ma hai i privilegi di root per quel relativo comando ( e per altri 15 minuti). con questo comando usi la passwd che metti durante il login

ciao

Caesar_091
16-11-2005, 12:09
Avete per caso visto da qualche parte un pacchetto tipo wpasupplicant compilato/compilabile per PPC? :mbe:

trapanator
16-11-2005, 13:04
Avete per caso visto da qualche parte un pacchetto tipo wpasupplicant compilato/compilabile per PPC? :mbe:
sarà questo?

http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=wpasupplicant&searchon=names&subword=1&version=breezy&release=all

Al Azif
16-11-2005, 13:37
su win si puo impostare lo swap su qualsiasi partizione
se io creo una partizione da 1 giga (sempre vuota), la posso usare sia x win che x linux

Sta cosa mi è nuova, cmq dovresti vedere se sono compatibili come swap, ed ho i miei seri dubbi.

CARVASIN
16-11-2005, 16:19
per quanto riguarda lo swap, date un'occhiata qua! (http://it.tldp.org/HOWTO/Tips-HOWTO-3.html)

ciao!

Caesar_091
16-11-2005, 16:33
sarà questo?

http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=wpasupplicant&searchon=names&subword=1&version=breezy&release=all

Credo proprio di si... grazie :D

coldd
16-11-2005, 22:11
problema:
smanettando a caso x provare a attivare il wireless (almeno ci sono riuscito) ho messo un nome di host nelle impostazioni delle rete
nel terminale mi dava nome@nomehost:~$
ho provato a cancellare il nome del host e riloggando mi da errore, dice che nn trova il host
volevo impostare tutto come prima, ma nn mi fa accedere alle impostazioni della rete
volevo provare a entrare come root con
sudo passwd root
ma mi da errore:
sudo: unable to lookup nomehost via gethostbyname()

idee?

qlk consiglio?
nella recovery console da root ho lo stesso errore
in un'ora potrei installare tutto di nuovo e impostarlo come prima, ma la cosa mi secca un po, sapete dove posso cercare come risolvere il problema di host?

Al Azif
17-11-2005, 13:37
/etc/hostname e lo cambi.

coldd
17-11-2005, 15:52
comincio a capire

sapete dove posso torvare degli esmpi di
/etc/
host.conf
hostname
hosts
host.allow

il problema è in quei file, ma dato che al momento nn ci sono host, nn so come aggiungerli manualmente (cosa scrivere)

CARVASIN
18-11-2005, 00:42
perche' su questo (http://home.comcast.net/~benbrausen/Funny/Posting.swf) sito riescoa sentire l'audio mentre su questo (http://trashweb.web.ctonet.it/bravo.swf) (ma in generale nella maggior parte dei siti .swf) no?!

ciao

PS: scusate il tipo do sito! ma questo mi veniva in mente! :D

Zorcan
18-11-2005, 00:49
Il primo filmato (di cui sento l'audio) è molto carino, il secondo nemmeno mi si carica. :boh:

CARVASIN
18-11-2005, 00:53
Il primo filmato (di cui sento l'audio) è molto carino, il secondo nemmeno mi si carica. :boh:
il secondo e' un'invito amichevole ad andare in quel posto...solo che a me si vede solo la parte "grafica" e non l'audio...ma in quasi tutte le animazioni swf non sento l'audio (unica eccezione e' il primo sito...quello carino insomma! :) )

ciao

edit: non lo carica neanche a me!

CARVASIN
18-11-2005, 00:59
provate con questo http://www.minijuegos.com/juegos/jugar.php?id=3695
ecco, ad esempio, nelle animazioni di questo sito non si sente mai l'audio!! :help:

edit: faccio presente quresto perche' con windows si sentiva...windows.... :Puke:

:D

notte!

trapanator
18-11-2005, 06:58
comincio a capire

sapete dove posso torvare degli esmpi di
/etc/
host.conf

http://www.faqs.org/docs/securing/chap5sec39.html

hostname

http://www.faqs.org/docs/securing/chap9sec89.html

hosts

http://www.faqs.org/docs/linux_scratch/chapter07/hosts.html

host.allow

http://www.itc.virginia.edu/unixsys/sec/hosts.html

Zorcan
18-11-2005, 09:07
provate con questo http://www.minijuegos.com/juegos/jugar.php?id=3695
ecco, ad esempio, nelle animazioni di questo sito non si sente mai l'audio!! :help:

edit: faccio presente quresto perche' con windows si sentiva...windows.... :Puke:

:D

notte!

Audio a posto, si sente bene qui da me, anche se non fa molta differenza perchè non ci capisco una mazza di spagnolo. :D

CARVASIN
18-11-2005, 09:13
Audio a posto, si sente bene qui da me, anche se non fa molta differenza perchè non ci capisco una mazza di spagnolo. :D
:D

io i pachetti li ho installati tutti per audio e menate varie :( ...cerchero' qualcosa
grazie

ciao

ho trovato questo:

On Saturday 19 February 2005 14:22, L'Architetto wrote:
[CUT]
> Nessun problema. Grazie per la risposta celere. Non sembra un
> problema di Mozilla, perche' lo da anche in Firefox che e'compilato
> staticamente. Devo trovare la causa altrove. C'e' qualche utente
> slackware che ha il mio stesso problema?

Questo e' un esempio del tipo: "Si faccia una domanda e si dia una
risposta".
Ho risolto il problema. Cos'era?
Innervosito alquanto (sento tutti gli altri suoni, ovviamente, e si
tratta di una freschissima installazione, uso questo sistema per
produzione e non smanetto *nulla*, non ho toccato *nulla*), ho fatto un
ls -l di /dev/dsp0 e ho trovato:

crw-rw--w- 1 root sys 14, 3 Aug 29 2003 /dev/dsp0

Essendo quindi una questione di *permessi*, basta agire su PAM o
banalmente fare un:

chmod 666 /dev/dsp0

Adesso l'audio SWF funziona correttamente.
*Buon pro vi faccia*.
L'Architetto

ho visto su /dev che ho sia dsp che dsp1

rischio a dare questi permessi?

questo e' ls -l:

~$ ls -l di /dev/dsp
ls: di: No such file or directory
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2005-11-18 09:29 /dev/dsp
:~$ ls -l di /dev/dsp1
ls: di: No such file or directory
crw-rw---- 1 root audio 14, 19 2005-11-18 09:29 /dev/dsp1

Caesar_091
18-11-2005, 09:23
Qualcuno ha mai avuto modo di giocherellare con WPA_supplicant?

Io ho installto e confogurato tutto... ma continua a non funzionare.
Come potrei contorllare dove sta il problema visto che la GUI del monitor delle interfacce di rete attive/configurate è incompatibile con wpa_supplicant?

CARVASIN
18-11-2005, 09:58
:D

io i pachetti li ho installati tutti per audio e menate varie :( ...cerchero' qualcosa
grazie

ciao

ho trovato questo:

On Saturday 19 February 2005 14:22, L'Architetto wrote:
[CUT]
> Nessun problema. Grazie per la risposta celere. Non sembra un
> problema di Mozilla, perche' lo da anche in Firefox che e'compilato
> staticamente. Devo trovare la causa altrove. C'e' qualche utente
> slackware che ha il mio stesso problema?

Questo e' un esempio del tipo: "Si faccia una domanda e si dia una
risposta".
Ho risolto il problema. Cos'era?
Innervosito alquanto (sento tutti gli altri suoni, ovviamente, e si
tratta di una freschissima installazione, uso questo sistema per
produzione e non smanetto *nulla*, non ho toccato *nulla*), ho fatto un
ls -l di /dev/dsp0 e ho trovato:

crw-rw--w- 1 root sys 14, 3 Aug 29 2003 /dev/dsp0

Essendo quindi una questione di *permessi*, basta agire su PAM o
banalmente fare un:

chmod 666 /dev/dsp0

Adesso l'audio SWF funziona correttamente.
*Buon pro vi faccia*.
L'Architetto

ho visto su /dev che ho sia dsp che dsp1

rischio a dare questi permessi?

questo e' ls -l:

~$ ls -l di /dev/dsp
ls: di: No such file or directory
crw-rw---- 1 root audio 14, 3 2005-11-18 09:29 /dev/dsp
:~$ ls -l di /dev/dsp1
ls: di: No such file or directory
crw-rw---- 1 root audio 14, 19 2005-11-18 09:29 /dev/dsp1

niente anche con il cambio di permessi l'audio non si sente...ho notato anche che rispetto a win i filmati sembrerebbero piu' "veloci" (almeno questi del sito minijuegos.com)

Zorcan
18-11-2005, 10:00
niente anche con il cambio di permessi l'audio non si sente...ho notato anche che rispetto a win i filmati sembrerebbero piu' "veloci" (almeno questi del sito minijuegos.com)

Ma dici su Ubuntu? Mi sono perso qualcosa, allora, perchè ricordavo che ti stessi debianizzando.

CARVASIN
18-11-2005, 11:10
Ma dici su Ubuntu? Mi sono perso qualcosa, allora, perchè ricordavo che ti stessi debianizzando.
si su ubuntu...

be si mi STAVO debianizzando, avevo anche postato su quell'altro 3d dove mi avevi suggerito come fare...ecc ho avuto moltissimi problemi (freezava tutto poi altre cose...) e per ora rimango cosi. devo ritrovare la "spinta" giusta per riprovarci, ora come ora sono indeciso su cosa fare (tenere ubuntu o riprovare debian). in ogni caso la partizione con debian etch sta sempre li bella bella! :)

Al Azif
18-11-2005, 11:47
provate con questo http://www.minijuegos.com/juegos/jugar.php?id=3695
ecco, ad esempio, nelle animazioni di questo sito non si sente mai l'audio!! :help:

edit: faccio presente quresto perche' con windows si sentiva...windows.... :Puke:

:D

notte!

E' un problema del flash player e di esound, se cerchi sul forum ufficiale ci sono tanti howto per rimediare.

CARVASIN
18-11-2005, 17:55
E' un problema del flash player e di esound, se cerchi sul forum ufficiale ci sono tanti howto per rimediare.
letto tutto questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2857&highlight=swf)... cosi ho installato fashplayer-mozilla...e non e' cambiato niente

ho seguito tutta la guida del primo post di questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2857&highlight=swf) 3d; sia il primo comando da dare (che mi restituisce il messaggio: ln: `/usr/lib/libesd.so.1': Il file esiste) sia tutta la procedura che segue (sempre nel primo post)...il risultato è stato quello che ora neanche l'audio di questo (http://home.comcast.net/~benbrausen/Funny/Posting.swf) swf non si sente :( :D

ciao

Al Azif
18-11-2005, 20:31
letto tutto questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2857&highlight=swf)... cosi ho installato fashplayer-mozilla...e non e' cambiato niente

ho seguito tutta la guida del primo post di questo (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2857&highlight=swf) 3d; sia il primo comando da dare (che mi restituisce il messaggio: ln: `/usr/lib/libesd.so.1': Il file esiste) sia tutta la procedura che segue (sempre nel primo post)...il risultato è stato quello che ora neanche l'audio di questo (http://home.comcast.net/~benbrausen/Funny/Posting.swf) swf non si sente :( :D

ciao

Prova questi: http://ubuntuforums.org/search.php?searchid=2568382

CARVASIN
18-11-2005, 21:13
Prova questi: http://ubuntuforums.org/search.php?searchid=2568382
provato il quarto, il sesto e il tredicesimo 3d....niente di niente! :boh:
grazie per le dritte!

ciao!

trapanator
19-11-2005, 07:54
http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

utilissimo a chi non ha l'ADSL

gottardi_davide
19-11-2005, 14:04
http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

utilissimo a chi non ha l'ADSL
download in corso...

CARVASIN
19-11-2005, 14:44
download in corso...

anche qua...peccato che per adesso va a 5 kB/s :muro:

editato in parte

volevo chiedere una cosa: ma e' normale che alcune sezioni sotto "amministrazione, quando sono collegato ad internet, ci mettano anche minuti per aprirsi?!


edit: ale' adesso neanche l'audio su xchat si sente....sempre peggio.....
ciao

trapanator
20-11-2005, 09:15
anche qua...peccato che per adesso va a 5 kB/s :muro:

il server è un normalissimo PC collegato via ADSL 640/256, quindi...

CARVASIN
20-11-2005, 09:52
il server è un normalissimo PC collegato via ADSL 640/256, quindi...
immaginavo che ci fossero molte persone a scaricare...

e di nuovo qui con un dubbio:

seguita questa (http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29) guida, usando il comando xconfig, perdo un paio di ore (forse piu') per selezionare/deselezionare le voci che ho ritenuto mi tossero interessare... salvo, chiudo l'interfaccia, torno nel terminale e do make-kpkg clean, tutto ok, do il comando seguente, ovvero "make-kpkg --initrd --append-to-version=-custom kernel_image modules_image", riinizia a a fare la configurazione, stavolta pero' chiedendo le impostazioni direttamtente sul terminale!!! dov'e' che ho sbagliato? da terminale non ci capisco nulla (uso la grafica perche' ho trovato una patch per la traduzione in italiano) e poi mi e' roduto abbastanza fare tutta la configurazione per poi doverla rifare.....

ciao

PS: ho notato in questo istante che al comando make xconfig, sul terminale, appare questo messaggio (prima che compaia l'interfaccia grafica):

:/usr/src/linux-2.6.14.2# make xconfig
sed < scripts/kconfig/lkc_proto.h > scripts/kconfig/lkc_defs.h 's/P(\([^,]*\),.*/#define \1 (\*\1_p)/'
HOSTCC scripts/kconfig/kconfig_load.o
/usr/share/qt3/bin/moc -i scripts/kconfig/qconf.h -o scripts/kconfig/qconf.moc
HOSTCXX scripts/kconfig/qconf.o
HOSTLD scripts/kconfig/qconf
scripts/kconfig/qconf arch/i386/Kconfig
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
#
# uso i valori predefiniti in .config
#

:help:

edit: anche col comando make menuconfig succede la stessa cosa

Caesar_091
20-11-2005, 09:58
A questo punto non sarebbe meglio mettere l'immagine su un tracker BitTorrent (sempre ospitato dal server locale) ???

Al Azif
20-11-2005, 13:25
immaginavo che ci fossero molte persone a scaricare...

e di nuovo qui con un dubbio:

seguita questa (http://wiki.ubuntu-it.org/CompilazioneKernel?highlight=%28kernel%29) guida, usando il comando xconfig, perdo un paio di ore (forse piu') per selezionare/deselezionare le voci che ho ritenuto mi tossero interessare... salvo, chiudo l'interfaccia, torno nel terminale e do make-kpkg clean, tutto ok, do il comando seguente, ovvero "make-kpkg --initrd --append-to-version=-custom kernel_image modules_image", riinizia a a fare la configurazione, stavolta pero' chiedendo le impostazioni direttamtente sul terminale!!! dov'e' che ho sbagliato? da terminale non ci capisco nulla (uso la grafica perche' ho trovato una patch per la traduzione in italiano) e poi mi e' roduto abbastanza fare tutta la configurazione per poi doverla rifare.....

ciao

PS: ho notato in questo istante che al comando make xconfig, sul terminale, appare questo messaggio (prima che compaia l'interfaccia grafica):

:/usr/src/linux-2.6.14.2# make xconfig
sed < scripts/kconfig/lkc_proto.h > scripts/kconfig/lkc_defs.h 's/P(\([^,]*\),.*/#define \1 (\*\1_p)/'
HOSTCC scripts/kconfig/kconfig_load.o
/usr/share/qt3/bin/moc -i scripts/kconfig/qconf.h -o scripts/kconfig/qconf.moc
HOSTCXX scripts/kconfig/qconf.o
HOSTLD scripts/kconfig/qconf
scripts/kconfig/qconf arch/i386/Kconfig
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
#
# uso i valori predefiniti in .config
#

:help:

edit: anche col comando make menuconfig succede la stessa cosa


A parte ceh ti conviene seguire questa procedura: https://wiki.ubuntu.com/KernelCompileHowto?highlight=%28kernel%29

E ti conviene creare l'initrd se è al prima volta che compili un kernel, altrimenti se non hai messo statici alcuni moduli ti darà un bel kernel panic.

Cmq quell'errore non l'ho mai visto, ma hai già provato a ricompilarlo più volte quel kernel? ad ogni ricompilazione ti conviene dare un "make mrproper" per ripulire altrimenti fai casino. Prima di darlo salva il .config da qualche altra parte, pena il cancellamento al comando make mrproper.

cerbert
21-11-2005, 08:53
Buona settimana a tutti.
Visto che ormai avremo fatto tutti il passaggio a breezy, che ne dite di cominciare a postare i nostri sources.list commentati, cosicchè poi, eventualmente, mezzelfo lo schianta in prima pagina e serve ai futuri membri?

Qui c'è il mio (che poi non è nient'altro che quello "hoary + breezy" di crashd), praticamente è il "livello base":


deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy multiverse

CARVASIN
21-11-2005, 09:09
A parte ceh ti conviene seguire questa procedura: https://wiki.ubuntu.com/KernelCompileHowto?highlight=%28kernel%29

E ti conviene creare l'initrd se è al prima volta che compili un kernel, altrimenti se non hai messo statici alcuni moduli ti darà un bel kernel panic.

Cmq quell'errore non l'ho mai visto, ma hai già provato a ricompilarlo più volte quel kernel? ad ogni ricompilazione ti conviene dare un "make mrproper" per ripulire altrimenti fai casino. Prima di darlo salva il .config da qualche altra parte, pena il cancellamento al comando make mrproper.
proverò con quella guida...per quanto riguarda l'initrd, si, lo avevo messo!

grazie

Buona settimana a tutti.
Visto che ormai avremo fatto tutti il passaggio a breezy, che ne dite di cominciare a postare i nostri sources.list commentati, cosicchè poi, eventualmente, mezzelfo lo schianta in prima pagina e serve ai futuri membri?

i seguenti sono quelli di default che ho trovato dopo l'installazione

#deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
#deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
#deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse (tenuto quasi sempre commntato)
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse (tenuto quasi sempre commentato)
#deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
#deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe

java e altri pacchetti che non ricordo

#deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free
#deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free

i backports che uso normalmente (al posto di quelli di default)

#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

ciao!

Al Azif
21-11-2005, 11:20
## Breezy
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy main restricted

## Breezy Updates
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-updates main restricted

## Breezy Security
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted universe multiverse
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-security main restricted

## Breezy Backports
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse

## Tamir package AMD64
# deb http://tamir.nooms.de/ubuntu/ hoary main universe multiverse restricted
# deb http://tamir.nooms.de/ubuntu/ tests main universe multiverse restricted

## Alioth AMD64 Unstable
# deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64/ unstable main contrib non-free
# deb-src http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian-pure64/ sid main contrib non-free

## Marillat AMD64
# deb http://cyberspace.ucla.edu/marillat/ unstable main
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

## Dapper AMD64
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted universe multiverse
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted universe multiverse

Diciamo che uso quelli di default, con qualche incursione in dapper (e alioth che la tengo più per occupare 2 stringhe che altro). Un consiglio, non aggiornate librerie di nessun tipo ;)

CARVASIN
21-11-2005, 11:50
Diciamo che uso quelli di default, con qualche incursione in dapper (e alioth che la tengo più per occupare 2 stringhe che altro). Un consiglio, non aggiornate librerie di nessun tipo ;)

intendi dai rep ufficiali?! perchè?

ciao

LaToX
21-11-2005, 19:19
Ciao!
Sono un nuovo utente di Ubuntu, ho usato solamente per un'anno la Mandrake 9.2, ora dopo qualche tempo lontano da linux avevo voglia di tornare, così ho scelto questa distribuzione.

L'installazione è andata a buon fine, ma quando riavvio il pc nn mi carica l'interfaccia X.
Mi da il seguente errore:

Fatal Server Error: No Screen Found

XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on X server ":0.0" after 0 requests (0 Know processed) with 0 events remaining.


Il mio monitor è un vecchio schermo Lcd da 15" della daewoo..il resto del pc è in sign.

Spero che qualcuno possa rispondermi e di aver centrato il Thread giusto...

Al Azif
21-11-2005, 21:12
intendi dai rep ufficiali?! perchè?

Perchè aggiornare delle librerie è sempre un incognita, soprattutto se installi applicazioni da repository diversi da quelli ufficiali. E' come installare librerie da sarge e sid contemporaneamente, non è una bella cosa, potrebbe andarti bene come andarti male.


Fatal Server Error: No Screen Found

XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on X server ":0.0" after 0 requests (0 Know processed) with 0 events remaining.


Potresti allegare (notare l'allegare) il log completo, o cmq l'utima parte?

Al Azif
22-11-2005, 11:56
Sono aperti ufficialmente i backports, ho già installato rhythmbox 0.9.1, liferea e pmount (unici aggiornamenti per me) :D
Rimango perplesso su rhythmbox, non ha il pop-up quando cambia canzone, la versione compilata da me lo aveva ed era troppo carino :mbe: rimetto quello mio :p

cyber
22-11-2005, 13:21
Ciao!
Sono un nuovo utente di Ubuntu, ho usato solamente per un'anno la Mandrake 9.2, ora dopo qualche tempo lontano da linux avevo voglia di tornare, così ho scelto questa distribuzione.

L'installazione è andata a buon fine, ma quando riavvio il pc nn mi carica l'interfaccia X.
Mi da il seguente errore:

Fatal Server Error: No Screen Found

XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on X server ":0.0" after 0 requests (0 Know processed) with 0 events remaining.


Il mio monitor è un vecchio schermo Lcd da 15" della daewoo..il resto del pc è in sign.

Spero che qualcuno possa rispondermi e di aver centrato il Thread giusto...

Ho quasi lo stesso problema, nel senso che non ho nessun errore ma a installazione terminata il serverx non sembra agganciare perfettamente il mio monitor con il risultato di non riuscire a vedere praticamente nulla o quasi.

Volevo sapere se qualcuno conosceva un sistema per modificare le impostazioni di X senza dover reinstallare tutto da capo.

LaToX
22-11-2005, 13:35
Mi fa strano, ma nn mi trova il monitor, dovrei andare ad editare il file ma nn sono un genio per queste cose, nn è che magari esiste un programma che mi aiuta a settare qualche parametro?
Ho provato a formattare ed a reinstallare ma nulla cambia..

CARVASIN
22-11-2005, 13:39
Ho quasi lo stesso problema, nel senso che non ho nessun errore ma a installazione terminata il serverx non sembra agganciare perfettamente il mio monitor con il risultato di non riuscire a vedere praticamente nulla o quasi.

Volevo sapere se qualcuno conosceva un sistema per modificare le impostazioni di X senza dover reinstallare tutto da capo.
hai provato dando sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg ?

se no puoi anche editare il file /etc/X11/xorg.conf

ciao

trapanator
22-11-2005, 13:50
Sono aperti ufficialmente i backports, ho già installato rhythmbox 0.9.1, liferea e pmount (unici aggiornamenti per me) :D
Rimango perplesso su rhythmbox, non ha il pop-up quando cambia canzone, la versione compilata da me lo aveva ed era troppo carino :mbe: rimetto quello mio :p

mi spieghi come hai fatto ad attivare i backports in brezzy?

Al Azif
22-11-2005, 13:52
mi spieghi come hai fatto ad attivare i backports in brezzy?

Aggiungi questo al file sources.list di apt:

## Breezy Backports
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ breezy-backports main restricted universe multiverse

cyber
22-11-2005, 13:53
si ma non so dove darlo, al boot parte direttamente con X :what:

Zorcan
22-11-2005, 13:57
si ma non so dove darlo, al boot parte direttamente con X :what:

Sa dai CTRL+ALT+BACKSPACE si chiude X e torni alla testuale. Da li dai i comandi e poi torni in X per vedere se funziona tutto.

CARVASIN
22-11-2005, 14:08
Sa dai CTRL+ALT+BACKSPACE si chiude X e torni alla testuale. Da li dai i comandi e poi torni in X per vedere se funziona tutto.
con debian (....) ;) su ubuntu torna al gdm

cyber
22-11-2005, 14:15
Ho provato pure a passare alla console tramite F2 F3 ecc. ma nisba.

Al Azif
22-11-2005, 14:24
Allora da gnome premi ctrl+alt+f2, ora avrai la shell senza la grafica, ti logghi ed ora hai 2 opzioni, o fai quello che devi da shell e e poi fai riavviare xorg, oppure stoppi xorg fai quello che devi e lo riavvi, per farlo:

sudo /etc/init.d/gdm restart

sudo /etc/init.d/gdm stop

sudo /etc/init.d/gdm start

Zorcan
22-11-2005, 14:35
con debian (....) ;) su ubuntu torna al gdm

No, anche con Debian torna a gdm, sono proprio io ad essermi confuso. :D

cyber
22-11-2005, 14:45
No, anche con Debian torna a gdm, sono proprio io ad essermi confuso. :D

alla fine con CTRL+ALT e F2 sono riuscito ad accedere alla console (ero io che ricordavo che bastasse solo il CTRL :D ) Cmq c'è un altro piccolo problema, non ho capito qual'è la pwd di root. :D

Durante l'nstallazione mi chiede di:

1. Creare un account user
2. Inserire il nome completo dell'account creato
3. Inserire una pwd
4. confermare la PWD

...e io mi chiedo, ma la pwd di ROOT??? :D

CARVASIN
22-11-2005, 14:56
alla fine con CTRL+ALT e F2 sono riuscito ad accedere alla console (ero io che ricordavo che bastasse solo il CTRL :D ) Cmq c'è un altro piccolo problema, non ho capito qual'è la pwd di root. :D

Durante l'nstallazione mi chiede di:

1. Creare un account user
2. Inserire il nome completo dell'account creato
3. Inserire una pwd
4. confermare la PWD

...e io mi chiedo, ma la pwd di ROOT??? :D
ogni volta che dai "sudo programma" ti richiede la psswd ed è la stessa con cui ti logghi
con sudo esegui il programma (o un determinato comando) con i privilegi di root, senza però diventare root

se vuoi settare una passwd di rott dai: sudo passwd root e poi il comando su per diventare root

cyber
22-11-2005, 15:25
ogni volta che dai "sudo programma" ti richiede la psswd ed è la stessa con cui ti logghi
con sudo esegui il programma (o un determinato comando) con i privilegi di root, senza però diventare root

se vuoi settare una passwd di rott dai: sudo passwd root e poi il comando su per diventare root

ahh quindi durante l'installazione non la chiede proprio. Sei tu a doverla creare in un secondo momento... capito. Grazie!

CARVASIN
22-11-2005, 15:38
ahh quindi durante l'installazione non la chiede proprio. Sei tu a doverla creare in un secondo momento... capito. Grazie!
si. in ogni caso una volta uscito dal terminale non sei più root. la differenza tra sudo e su è:

- con sudo non ti richiede la passwd (dopo il primo inserimento) per un tempo prestabilito (configurabile, di default credo sia 15 min), ma devi sempre digitare sudo prima del comando per avere privilegi di root

- con su diventi root vero e proprio (sempre per quella sessione di terminale) senza limiti di tempo (utile se sai che devi lavorare per tanto tempo e che devi dare parecchi comandi)

spero di essere stato chiaro, e soprattutto di aver detto bene!

poi ci sono anche altri metodi per "essere" root, come ad esempio applicazioni - strumenti di sistema - run as different user

ciao

feo84
22-11-2005, 15:54
Ciao ragazzi, è da un po' che non leggo più i forum Linux...ho bisogno di qualche info:

Sto scaricando "ubuntu-5.10-dvd-i386.iso" dal link nel primo post, e vorrei sapere un paio di cose:

1- è in multilingua, giusto?
2- ha all'interno una batteria di software di "base"? (masterizzazione, audio/video, openoffice..)
3- è completamente openSource? Posso installarlo tranquillamente senza violare nessun copyright?
4- il DVD si può distribuire liberamente? (senza scopo di lucro ovviamente!! ;) )

In negozio vogliamo tenere dei pc "economici" già pronti e volevamo lasciarli in funzione sotto Linux.
Grazie a chi mi aiuta.
Buona giornata! :)

P.s: visto che andrà su dei Sempron64 dite che è meglio mettere la versione a 64bit? Ho sentito che da un po' di problemi a livello drivers...

zappy
22-11-2005, 16:02
Ciao ragazzi, è da un po' che non leggo più i forum Linux...ho bisogno di qualche info:

Sto scaricando "ubuntu-5.10-dvd-i386.iso" dal link nel primo post, e vorrei sapere un paio di cose:

1- è in multilingua, giusto?
2- ha all'interno una batteria di software di "base"? (masterizzazione, audio/video, openoffice..)
3- è completamente openSource? Posso installarlo tranquillamente senza violare nessun copyright?
4- il DVD si può distribuire liberamente? (senza scopo di lucro ovviamente!! ;) )

In negozio vogliamo tenere dei pc "economici" già pronti e volevamo lasciarli in funzione sotto Linux.
Grazie a chi mi aiuta.
Buona giornata! :)

P.s: visto che andrà su dei Sempron64 dite che è meglio mettere la versione a 64bit? Ho sentito che da un po' di problemi a livello drivers...
- Kubuntu (la vers. con kde) NON ha il supporto x l'italiano: è da scaricare a parte.
- Uso la vers. 64 bit e non ho problemi specifici di driver, salvo che il winmodem non funziona.
- manca del tutto il supporto a dvd, mp3, divx/xvid (da scaricare a parte)
- Kubuntu (Ubuntu non so) ha diversi piccoli problemini facilmente risolvibili ma che potrebbero creare problemi a chi accende un pc x la prima volta e subito ci sbatte una nasata...

Francamente trovo che non sia una distro ancora molto matura... ;)

CARVASIN
22-11-2005, 16:05
si c'è anche in italiano ovviamente

penso che la iso dvd ne abbia parecchi di pacchetti, dovresti andare tranquillo, in caso scarica anche questo http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

no non violi nessun copyright (ubuntu non supporta nessun tipo di format proprietario)

certo che lo puoi distribuire!

ciao

trapanator
23-11-2005, 06:42
si c'è anche in italiano ovviamente

penso che la iso dvd ne abbia parecchi di pacchetti, dovresti andare tranquillo, in caso scarica anche questo http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

no non violi nessun copyright (ubuntu non supporta nessun tipo di format proprietario)

certo che lo puoi distribuire!

ciao

a proposito di UbuntuPiu... come ti sei trovato?

feo84
23-11-2005, 07:44
si c'è anche in italiano ovviamente

penso che la iso dvd ne abbia parecchi di pacchetti, dovresti andare tranquillo, in caso scarica anche questo http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

no non violi nessun copyright (ubuntu non supporta nessun tipo di format proprietario)

certo che lo puoi distribuire!

ciao

SI è quello che pensavo pure io...su DVD dovrebbe esserci quasi tutto quello che mi serve..

CARVASIN
23-11-2005, 07:52
a proposito di UbuntuPiu... come ti sei trovato?
ehm.... ancora lo devo scaricare :D lo metto adesso cosi quando torno sta sera gli do un'occhiata!

PS: però molti dei pacchetti presenti sono gli stessi dei rep ufficiali giusto?!?!

ciao

cyber
23-11-2005, 08:50
Carina sta Ubuntu, veramente :)

Una curiosità, ieri volevo provare Skype ma dopo aver installato il pacchetto *.deb il sistema non ha trovato 2 librerie. Per reperirle posso semplicemente usare l'apt-get come su Debian? Se si, che repository mi sconsigliate?

Ciao

Al Azif
23-11-2005, 12:04
Guarda la pagina precedente.

cyber
23-11-2005, 14:15
quindi dici di aggiungere a quelle di default solo queste linee:

#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

?

CARVASIN
23-11-2005, 14:22
quindi dici di aggiungere a quelle di default solo queste linee:

#deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
#deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

?
be si (io questi li uso al posto di quelli di default)
le aggiungi, quando ti serveono le decommenti (cioè togli i #), ricarichi (o sudo apt-get update se stai nella shell) scarichi quello che ti serve, li ricommenti (rimetti il #) e ricarichi

usare i backports va fatto con cautela, quindi meglio averli sempre commentati

cyber
23-11-2005, 16:28
be si (io questi li uso al posto di quelli di default)
le aggiungi, quando ti serveono le decommenti (cioè togli i #), ricarichi (o sudo apt-get update se stai nella shell) scarichi quello che ti serve, li ricommenti (rimetti il #) e ricarichi

usare i backports va fatto con cautela, quindi meglio averli sempre commentati

No ti spiego ho cercato con apt-cache search le librerie che mi mancavano ma con i repository di default ho trovato solo delle versioni vecchie. Con questi dici che trovo quelle più aggiornate?

CARVASIN
23-11-2005, 16:36
No ti spiego ho cercato con apt-cache search le librerie che mi mancavano ma con i repository di default ho trovato solo delle versioni vecchie. Con questi dici che trovo quelle più aggiornate?
a questa domanda non so risponderti. so che nei backports si trova "materiale" che non è supportato da ubuntu.

qualcuno te lo sa spiegare sicuramente meglio

ciao

scusa che librerie ti servono?

cyber
23-11-2005, 17:25
a questa domanda non so risponderti. so che nei backports si trova "materiale" che non è supportato da ubuntu.

qualcuno te lo sa spiegare sicuramente meglio

ciao

scusa che librerie ti servono?

quelle per far funzionare skype...

cyber
23-11-2005, 17:32
What system libraries does Skype for Linux require?
Skype for Linux requires glibc 2.3.3 or greater and Qt 3.2 or greater. Even if you do not have Qt 3.2 or greater, you are still able to use Skype for Linux beta by downloading its static version that has Qt 3.2 compiled in. However, in this case, Skype for Linux does not integrate with your desktop theme, as it does with the dynamic versions.

CARVASIN
23-11-2005, 17:33
quelle per far funzionare skype...
quindi skype non lo hai installato dai repositories? in caso disinstallalo e scaricalo dai rep

comunque non credo che skype lo trovi sui backports postati da al azif

io lo vedo qui:

deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free
deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free

mettili usali e poi toglili (o commentali). ci trovi anche altre cose

ciao

PS: selezionandolo non mi dice di installare altro...non so di che librerie parli, questo è il max dell'aiuto!

Al Azif
23-11-2005, 18:20
usare i backports va fatto con cautela, quindi meglio averli sempre commentati

I backports sono ufficiali, puoi andare tranquillo ;)

CARVASIN
23-11-2005, 18:32
I backports sono ufficiali, puoi andare tranquillo ;)
certo! tra l'altro anche io uso quelli li :)

quello che intendevo è (mi rifaccio a quanto fu stato detto a me come consiglio) di non tenerli mai decommentati, se non per scaricare pacchetti che risiedono esclusivamente li ;)
so che è una banalità, ma a suo tempo il sottoscrtto incollò un resources.list con backports decommentati....e successe il macello :D

ciao

tomcat79
23-11-2005, 19:35
Oggi ho installato amule ma quando apro la finestra dei trasferimenti si chiude all'improvviso tutto!!!
Allora vorrei provare a installare amule-daemon e nonostante sia presente nel repository mi dice che non c'è!! Perchè non lo vede?? Ma soprattutto, perchè Amule si chiude quando apro la finestra di trasferimento??

Grazie

Mio sources.list

## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

deb http://fatboy.umng.edu.co/debian stable main contrib non-free

deb ftp://ftp.de.debian.org/debian stable main
deb-src ftp://ftp.de.debian.org/debian stable main

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main

cyber
23-11-2005, 20:05
quindi skype non lo hai installato dai repositories? in caso disinstallalo e scaricalo dai rep


Ok domani provo, grazie ;)

Carcass
23-11-2005, 20:42
Oggi ho installato amule ma quando apro la finestra dei trasferimenti si chiude all'improvviso tutto!!!
Allora vorrei provare a installare amule-daemon e nonostante sia presente nel repository mi dice che non c'è!! Perchè non lo vede?? Ma soprattutto, perchè Amule si chiude quando apro la finestra di trasferimento??

Grazie

Mio sources.list

## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
# deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy multiverse

deb http://fatboy.umng.edu.co/debian stable main contrib non-free

deb ftp://ftp.de.debian.org/debian stable main
deb-src ftp://ftp.de.debian.org/debian stable main

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ etch main


guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9588278&postcount=5713
:read:

trapanator
24-11-2005, 07:01
Lo trovate qui:

http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html

e nuova versione di ubuntupiù, che risolve un fastidioso problema di
installazione di openoffice 2.0 ;)

http://www.zipman.it/UbuntuPiu/

da poche ore mirrorato anche su

http://rm.mirror.garr.it/mirrors/ubuntupiu/

si potrebbero mettere in prima pagina questi link utilissimi?

Carcass
24-11-2005, 07:34
ma perche non vi aprite un 3d nuovo con una prima pagina mantenuta in modo piu "veloce"....con bei link post 3d di riferimento insomma una cosa studiata bene.........

vi posso anche dare una mano e poi un mod lo mette in rilievo ;)

cyber
24-11-2005, 08:30
quindi skype non lo hai installato dai repositories? in caso disinstallalo e scaricalo dai rep

comunque non credo che skype lo trovi sui backports postati da al azif

io lo vedo qui:

deb http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free
deb-src http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/ breezy free non-free

mettili usali e poi toglili (o commentali). ci trovi anche altre cose

ciao

PS: selezionandolo non mi dice di installare altro...non so di che librerie parli, questo è il max dell'aiuto!

Ho provato ma quando faccio apt-get update ottengo solo questo:

root@ubuntu:/etc/network# apt-get update
Err http://antesis.freecontrib.org breezy Release.gpg
Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Ign http://antesis.freecontrib.org breezy Release
Ign http://antesis.freecontrib.org breezy/free Packages
Ign http://antesis.freecontrib.org breezy/non-free Packages
Ign http://antesis.freecontrib.org breezy/free Sources
Ign http://antesis.freecontrib.org breezy/non-free Sources
Err http://antesis.freecontrib.org breezy/free Packages
Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Err http://antesis.freecontrib.org breezy/non-free Packages
Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Err http://antesis.freecontrib.org breezy/free Sources
Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Err http://antesis.freecontrib.org breezy/non-free Sources
Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Impossibile ottenere http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/dists/breezy/Release.gpg Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Impossibile ottenere http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/dists/breezy/free/binary-i386/Packages.gz Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Impossibile ottenere http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/dists/breezy/non-free/binary-i386/Packages.gz Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Impossibile ottenere http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/dists/breezy/free/source/Sources.gz Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Impossibile ottenere http://antesis.freecontrib.org/mirrors/ubuntu/plf/dists/breezy/non-free/source/Sources.gz Impossibile risolvere 'antesis.freecontrib.org'
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://antesis.freecontrib.org breezy/free Packages (/var/lib/apt/lists/antesis.freecontrib.org_mirrors_ubuntu_plf_dists_breezy_free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://antesis.freecontrib.org breezy/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/antesis.freecontrib.org_mirrors_ubuntu_plf_dists_breezy_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

zappy
24-11-2005, 09:20
1) http://www.crealabs.it/it/ubuntu-it.html

2) http://www.zipman.it/UbuntuPiu/
1) mi semrra abbastanza inutile... se puoi scaricare una iso da 650 mega, che vuoi che sia scaricare 18 mb di lingua it? IMHO era meglio fornire i link ai pacchetti che fra l'altro esistono anche per amd64.
2) se fosse specificato meglio che è per i386 e NON per amd64 si eviterebbero spiacevoli sorprese...
xchè questi lavori sono sempre fatti in modo così approssimativo? :(

JacKo
24-11-2005, 09:24
Ciao A tutti.
Da qualche mese sono passato da Debian a Ubuntu sul mio pc desktop.
Al momento ho un problemino con Openoffice, nel senso che mi servirebbe l'ultima versione 2.0 ufficiale o rc3 (che poi, se non erro, e` diventata quella ufficiale senza modifiche).
Vi sembrera` strano ma quella che c'e` di default in ubuntu mi da problemi con i formati, nel senso che files salvati con un vecchio openoffice 1.14 su questa sono tutti sballinati, mentre nella ufficale vanno benone.

Non esistono dei rep dove si trovano i pacchetti aggiornati come sucede per la debian unstable?
Ho dei problemi anche con freepops che ormai e` praticamente obsoleto.
Avete consigli?
Grazie.

Al Azif
24-11-2005, 11:26
Allora vorrei provare a installare amule-daemon e nonostante sia presente nel repository mi dice che non c'è!! Perchè non lo vede?? Ma soprattutto, perchè Amule si chiude quando apro la finestra di trasferimento??

Quando un applicazione crasha inaspettatamente avviatela da shell e riportate l'errore.

Ciao A tutti.
Da qualche mese sono passato da Debian a Ubuntu sul mio pc desktop.
Al momento ho un problemino con Openoffice, nel senso che mi servirebbe l'ultima versione 2.0 ufficiale o rc3 (che poi, se non erro, e` diventata quella ufficiale senza modifiche).
Vi sembrera` strano ma quella che c'e` di default in ubuntu mi da problemi con i formati, nel senso che files salvati con un vecchio openoffice 1.14 su questa sono tutti sballinati, mentre nella ufficale vanno benone.

Non esistono dei rep dove si trovano i pacchetti aggiornati come sucede per la debian unstable?
Ho dei problemi anche con freepops che ormai e` praticamente obsoleto.
Avete consigli?
Grazie.

Non uso OpenOffice, preferisco Abiword e Gnumeric per quello che mi servono, versioni più aggiornate non ci sono nei rep ufficiali. Se la tua distro è una 386 potresti scaricare i binari dal sito OpenOffice e installartelo da li, non è difficile, anzi. Disinstalla l'openoffice esistente prima di provare.

ma perche non vi aprite un 3d nuovo con una prima pagina mantenuta in modo piu "veloce"....con bei link post 3d di riferimento insomma una cosa studiata bene.........

Uhm... si, si potrebbe fare.

nickyride
24-11-2005, 13:10
Ciao A tutti.
Da qualche mese sono passato da Debian a Ubuntu sul mio pc desktop.
Al momento ho un problemino con Openoffice, nel senso che mi servirebbe l'ultima versione 2.0 ufficiale o rc3 (che poi, se non erro, e` diventata quella ufficiale senza modifiche).
Vi sembrera` strano ma quella che c'e` di default in ubuntu mi da problemi con i formati, nel senso che files salvati con un vecchio openoffice 1.14 su questa sono tutti sballinati, mentre nella ufficale vanno benone.

Non esistono dei rep dove si trovano i pacchetti aggiornati come sucede per la debian unstable?
Ho dei problemi anche con freepops che ormai e` praticamente obsoleto.
Avete consigli?
Grazie.


Allora ti posto la mia souce list, dovrai editare la tua con gedit /etc/apt/sources.list e mettere questa (che è quella consigliata pure sul forum ufficiale ubuntu (ricordati nel tuo caso di decommentare l'ultima riga per open office 2):

deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse

## Security Updates
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted

deb http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu breezy-security universe multiverse

## official backports
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse

## breezy-extras
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-extras main restricted universe multiverse

## plf primary repo
## http 100mbit/s mirror provided thanks to OVH http://ovh.com
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free

## plf secundairy repo. Use if primary repo is offline.
## FTP mirror from http://free.fr (french ISP)
## deb ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free
## deb-src ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free

## plf mirror. Use if primary and secundairy are offline
## deb http://public.planetmirror.com/pub/plf/ubuntu/plf/ breezy free non-free

##
## Use the following repos only if you need them.
## To use one remove the "##" from the line that starts with "## deb".
##

## wine
##deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/

## opera web browser
##deb http://deb.opera.com/opera/ etch non-free

## Oo2 final - you can optionally use this one until OOo2 final arrives in backports
##deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2 ./

CARVASIN
24-11-2005, 17:55
ma perche non vi aprite un 3d nuovo con una prima pagina mantenuta in modo piu "veloce"....con bei link post 3d di riferimento insomma una cosa studiata bene.........

vi posso anche dare una mano e poi un mod lo mette in rilievo ;)
o magari mezzelfo sistema la prima pagina del 3d :p col nostro aiuto (volendo anche mio, anche se non so quale aiuto potrei dare...) ovviamente.
se no anche come hai detto te è un'ottima idea

Carcass
24-11-2005, 18:40
o magari mezzelfo sistema la prima pagina del 3d :p col nostro aiuto (volendo anche mio, anche se non so quale aiuto potrei dare...) ovviamente.
se no anche come hai detto te è un'ottima idea
ma mica è una mancanza di rispetto nei suoi confronti...........PiloZ col debian clan non ha fatto lo stesso........

Ovviamente lo si chiede prima perche ci sono delle regole di bonton che si devono seguire..........poi in base a cio si prosegue.........

Ripeto: io ve la posso dare una mano se volete con link e altro.........

Anzi vi diro di più: la pagina con dei link plus ultra e sistemata alla grande è gia fatta e ve la posso cedere o la faccio io e poi la manteniamo anche se uso Debian, ma quello è un altro discorso..........

Verrebbe cosi: http://ddos.isleoftortuga.org/forum/index.php?showtopic=5921&st=0&#entry104380

vai dove dice ubuntu distro.........sopra c'e una immaggine di un leone sul logo e sotto link etc......e poi uno scrrenshot di quando la usavo.........:(
Ero moderatore li e tutta quel topic è statoi fatto da me, ma poi per dissapori lli ho mollati.............:D fammi sapere

Ciao

CARVASIN
24-11-2005, 18:51
ma mica è una mancanza di rispetto nei suoi confronti...........PiloZ col debian clan non ha fatto lo stesso........


Scusa forse mi sono spiegato male io :) intendevo con quel "mezzelfo sitema la prima pag" un qualcosa come... lasciamo afre lo sporco lavoro a membro N° 1...una battuta insomma! ;)

come posso do un'occhiata al tuo sito :)

adesso ho un piccolo problema con la stampante (HP deskjet 3650)

Sto seguando la guida ufficiale hp per i driver hplip: http://hpinkjet.sourceforge.net/install.php
ovviamente ho seguito le istruzioni per debian...scaricato i sorgenti, ./configure, make, make install tutto ok...
poi mi sono bloccato, precisamente qui:


11. Enter this command:
# /etc/init.d/cups restart

il comando mi restituisce questo

# /etc/init.d/cups restart
bash: /etc/init.d/cups: No such file or directory



inoltre quando vado a caricare la pagina http:/localhost:631 non succede niente mi da "problem loading page"

Carcass
24-11-2005, 18:58
Scusa forse mi sono spiegato male io :) intendevo con quel "mezzelfo sitema la prima pag" un qualcosa come... lasciamo afre lo sporco lavoro a membro N° 1...una battuta insomma! ;)

come posso do un'occhiata al tuo sito :)

adesso ho un piccolo problema con la stampante (HP deskjet 3650)

Sto seguando la guida ufficiale hp per i driver hplip: http://hpinkjet.sourceforge.net/install.php
ovviamente ho seguito le istruzioni per debian...scaricato i sorgenti, ./configure, make, make install tutto ok...
poi mi sono bloccato, precisamente qui:


11. Enter this command:
# /etc/init.d/cups restart

il comando mi restituisce questo

# /etc/init.d/cups restart
bash: /etc/init.d/cups: No such file or directory



inoltre quando vado a caricare la pagina http:/localhost:631 non succede niente mi da "problem loading page"


Leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656
..........sto postando piu io qua che non la uso ubuntu di chi poi effettivamente la usa :rollyes:

CARVASIN
24-11-2005, 19:02
Leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10273478&postcount=6656
..........sto postando piu io qua che non la uso ubuntu di chi poi effettivamente la usa :rollyes:
le ho già fatte quelle cose.....è quando metto quell'addres che non va niente
mi esce la pagina "problem loading page"

Carcass
24-11-2005, 19:06
le ho già fatte quelle cose.....è quando metto quell'addres che non va niente
mi esce la pagina "problem loading page"
http://localhost:631/

prova ora

JacKo
24-11-2005, 19:08
Allora ti posto la mia souce list, dovrai editare la tua con gedit /etc/apt/sources.list e mettere questa (che è quella consigliata pure sul forum ufficiale ubuntu (ricordati nel tuo caso di decommentare l'ultima riga per open office 2):
/

Grazie.
ANche se non mi risolve completamente il problema ho imparato una cosa nuova su ubuntu, ovvero l'esistenza dei backports, che se non ho capito male sono i pacchetti "nuovissimi" adattati alla breezy. O mi sbaglio?

CARVASIN
24-11-2005, 19:16
http://localhost:631/

prova ora
non va...scusa perchè doveva andare?!?!

Carcass
24-11-2005, 19:22
non va...scusa perchè doveva andare?!?!
perche quando lo hai scritto tu era con una /............

Va ok il sito......hai qualche problema vedi un po il tuo browser, qualche opzione di adblock o il firewall.........:boh:

CARVASIN
24-11-2005, 19:27
perche quando lo hai scritto tu era con una /............

Va ok il sito......hai qualche problema vedi un po il tuo browser, qualche opzione di adblock o il firewall.........:boh:
mi devo essere sbagliato a digitare...

anche levando il firewall non cambia nulla

secondo me il problema è tutto in quel...

/etc/init.d/cups restart
bash: /etc/init.d/cups: No such file or directory

CARVASIN
24-11-2005, 19:34
anche dando:

/etc/init.d/cupsys restart
* Restarting Common Unix Printing System: cupsd [ ok ]


stesso risultato...quell'addres non va! :confused:

Carcass
24-11-2005, 19:35
mi devo essere sbagliato a digitare...

anche levando il firewall non cambia nulla

secondo me il problema è tutto in quel...

/etc/init.d/cups restart
bash: /etc/init.d/cups: No such file or directory


Puo essere............saro pedante cancella tutto e rifai come al mio link.........fai tabula rasa e rifallo.

Io prima di sistemare le cose ci ho sbattuto na settimana con la mia canon, te con hp dovrebbe essere un gioco da ragazzi.........:D

CARVASIN
24-11-2005, 19:45
Puo essere............saro pedante cancella tutto e rifai come al mio link.........fai tabula rasa e rifallo.

Io prima di sistemare le cose ci ho sbattuto na settimana con la mia canon, te con hp dovrebbe essere un gioco da ragazzi.........:D
no di cancellare tutto non se ne parla, non so come fare (a meno che non basta cancellare la cartella creata dal tar.gz dei sorgenti, ma non credo basti vero?! :) ).

PS: il tuo link...credo tu ti riferisca a linuxprinting.org giusto? e io quello ho usato...solo che per l'installazione del driver ti rimanda al sito hp

tra l'altro ho scoperto una cosa molto frustrante....nei rep ubuntu ci stava già il .deb dei driver che ho installato a mano (hplip)....

grazie per l'aiuto

ciao

Carcass
24-11-2005, 19:51
no di cancellare tutto non se ne parla, non so come fare (a meno che non basta cancellare la cartella creata dal tar.gz dei sorgenti, ma non credo basti vero?! :) ).

PS: il tuo link...credo tu ti riferisca a linuxprinting.org giusto? e io quello ho usato...solo che per l'installazione del driver ti rimanda al sito hp

tra l'altro ho scoperto una cosa molto frustrante....nei rep ubuntu ci stava già il .deb dei driver che ho installato a mano (hplip)....

grazie per l'aiuto

ciao

ma certo cupsys gimp e guten...............;)

CARVASIN
24-11-2005, 19:56
ma certo cupsys gimp e guten...............;)
non parlavo di quelli....di hplip!!! ;)

CARVASIN
24-11-2005, 20:13
giusto per curiosità....ma a voi che restituisce questo comando?

/etc/init.d/cups restart

ciao

nickyride
24-11-2005, 20:41
Grazie.
ANche se non mi risolve completamente il problema ho imparato una cosa nuova su ubuntu, ovvero l'esistenza dei backports, che se non ho capito male sono i pacchetti "nuovissimi" adattati alla breezy. O mi sbaglio?

Diciamo di sì :D , però strano che non ti risolva il problema io così ho installato openoffice 2 :confused:

Al Azif
24-11-2005, 23:23
Scusa forse mi sono spiegato male io :) intendevo con quel "mezzelfo sitema la prima pag" un qualcosa come... lasciamo afre lo sporco lavoro a membro N° 1...una battuta insomma! ;)

come posso do un'occhiata al tuo sito :)

adesso ho un piccolo problema con la stampante (HP deskjet 3650)

Sto seguando la guida ufficiale hp per i driver hplip: http://hpinkjet.sourceforge.net/install.php
ovviamente ho seguito le istruzioni per debian...scaricato i sorgenti, ./configure, make, make install tutto ok...
poi mi sono bloccato, precisamente qui:


11. Enter this command:
# /etc/init.d/cups restart

il comando mi restituisce questo

# /etc/init.d/cups restart
bash: /etc/init.d/cups: No such file or directory



Ma perchè hai installato da sorgenti? c'è il pacchetto disponibile nei repository :)
Il comando non è /etc/init.d/cups, ma bensì /etc/init.d/cupsys.

inoltre quando vado a caricare la pagina http:/localhost:631 non succede niente mi da "problem loading page"

C'è un comodo front-end di gnome per cups, molto semplice e funzionale, fa le stesse cose che faresti con l'interfaccia web di cups, si chiama gnome-cups-manager.
Se vuoi configurare cups da web devi avviare il browser come root ;)

CARVASIN
25-11-2005, 05:51
Ma perchè hai installato da sorgenti? c'è il pacchetto disponibile nei repository :)
Il comando non è /etc/init.d/cups, ma bensì /etc/init.d/cupsys.



C'è un comodo front-end di gnome per cups, molto semplice e funzionale, fa le stesse cose che faresti con l'interfaccia web di cups, si chiama gnome-cups-manager.
Se vuoi configurare cups da web devi avviare il browser come root ;)
e chi lo sapeva del pacchetto (scoperto ieri)..... :(

quel comando ci ero arrivato ma il risultato non era cambiato :cry:

una cosa...è possibile disinstallarli i sorgenti dopo aver dato ./configure , make e make install?

grazie mille

ciao

trapanator
25-11-2005, 06:53
C'è un comodo front-end di gnome per cups, molto semplice e funzionale, fa le stesse cose che faresti con l'interfaccia web di cups, si chiama gnome-cups-manager.
Se vuoi configurare cups da web devi avviare il browser come root ;)

Ma scusa non bastava Sistema->Amministrazione->Stampanti ? l'ho usato proprio ieri la prima volta....

danmar
25-11-2005, 08:04
Ciao a tutti ragazzi: da ieri notte abbandono ufficialmente il vecchio Bill e passo a Ubuntu!!!
Sono ora nella fase di scelta di software accessori da installare...e ho un problema! (viva la niubbezzza! :D)
Come è capitato già ad altre persone (ma non riesco a trovare una soluzione scritta e completa :( ) ho installato k3b ma non mi permette di masterizzare dicendo che manca il pacchetto cdrdao (ma da quello che ho capito il problema reale è che k3b si lascia usare lanciandolo come root e non da user).
Come posso fare per riuscire a far funzionare questo rpogramma anche da user?
Grazie per chi riuscisse a rispondermi!

cerbert
25-11-2005, 09:03
Ciao a tutti ragazzi: da ieri notte abbandono ufficialmente il vecchio Bill e passo a Ubuntu!!!
Sono ora nella fase di scelta di software accessori da installare...e ho un problema! (viva la niubbezzza! :D)
Come è capitato già ad altre persone (ma non riesco a trovare una soluzione scritta e completa :( ) ho installato k3b ma non mi permette di masterizzare dicendo che manca il pacchetto cdrdao (ma da quello che ho capito il problema reale è che k3b si lascia usare lanciandolo come root e non da user).
Come posso fare per riuscire a far funzionare questo rpogramma anche da user?
Grazie per chi riuscisse a rispondermi!

Normalmente ci sono due modi.
Il primo è trovare la directory dove è installato il binario di k3b e chiedere un "ls -la k3b" verificando che i permessi siano rwx r-x r-x.
Altrimenti "sudo chmod a+x k3b".
Ma questo potrebbe non risolvere in quanto cdrdao potrebbe richiedere solo utenti di classe "root", quindi dovresti ripetere per cdrdao.

Oppure risolvi nel modo un po' più barbaro ma comodo, come faccio io.

- sudo visudo ti apre il file di configurazione di sudo.
- vai all'ultima riga e scrivi: [nomeutente] ALL = NOPASSWD: [percorso]/k3b
- in questo modo puoi eseguire k3b (e tutti i collegati) tramite sudo (con privilegi di root senza esserlo) senza dover dare la password. Nota che puoi inserire nella lista NOPASSWD quanti programmi vuoi, basta che dai il percorso all'eseguibile e separi ogni singolo programma con la virgola.
- quindi ti crei un'iconcina sul desktop, o modifichi le esistenti per k3b di modo che, invece di chiamare [percorso]/k3b, invochino "sudo [percorso]/k3b"

Cobra78
25-11-2005, 10:16
Ricomparendo dal nulla in cui ero sparito, posto il mio sources.list per Breezy


#deb cdrom:[Ubuntu 5.10 _Breezy Badger_ - Release i386 (20051012)]/ breezy main restricted


## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted universe multiverse
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-updates main restricted universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy universe multiverse

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-backports main restricted universe multiverse
deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-extras main restricted universe multiverse
#deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ breezy-extras-staging main restricted universe multiverse

## Security Updates
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted universe multiverse
#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu breezy-security main restricted universe multiverse


## http 100mbit/s mirror provided thanks to OVH http://ovh.com
deb http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free
#deb-src http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/ breezy free non-free

# OpenOffice.org 2 final packages (packages)
deb http://people.ubuntu.com/~doko/OOo2/ ./ #OpenOffice 2 Ultima Versione

## wine
deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/
#deb-src http://wine.sourceforge.net/apt/ source/

## Opera official Ubuntu Mirror
deb http://deb.opera.com/opera/ etch non-free

Al Azif
25-11-2005, 11:02
e chi lo sapeva del pacchetto (scoperto ieri)..... :(

quel comando ci ero arrivato ma il risultato non era cambiato :cry:

una cosa...è possibile disinstallarli i sorgenti dopo aver dato ./configure , make e make install?

grazie mille

ciao

Allora se non hai cancellato la directory da dove hai installato i sorgenti ti basta rientrare e dare un "make uninstall", dovrebbe disinstallare tutto, ma non te lo assicuro, non tutti inseriscono lo script per disinsrtallare.

p.s.: la prossima volta prima di installare qualcosa da sorgenti assicuratevi che non l'abbiate nei repository, synaptic per questo è molto comodo, c'è la funzione cerca con le diverse varianti, soprattutto l'opzione "descrizione" ;) (ste4ssa cosa si può fare da shell con apt)

Ma scusa non bastava Sistema->Amministrazione->Stampanti ? l'ho usato proprio ieri la prima volta....

E' lo stesso, il vero nome è gnome-cups-manager :D

Ciao a tutti ragazzi: da ieri notte abbandono ufficialmente il vecchio Bill e passo a Ubuntu!!!
Sono ora nella fase di scelta di software accessori da installare...e ho un problema! (viva la niubbezzza! :D)
Come è capitato già ad altre persone (ma non riesco a trovare una soluzione scritta e completa :( ) ho installato k3b ma non mi permette di masterizzare dicendo che manca il pacchetto cdrdao (ma da quello che ho capito il problema reale è che k3b si lascia usare lanciandolo come root e non da user).
Come posso fare per riuscire a far funzionare questo rpogramma anche da user?
Grazie per chi riuscisse a rispondermi!

Prova Gnomebaker. è ottimo e non hai bisogno di installare librerie di KDE solo per un programma, ti consiglio di installare la versione che è nei repository di breezy, e poi installare da sopra la versione che è in dapper.

http://packages.ubuntu.com/dapper/gnome/gnomebaker

Skippi
25-11-2005, 11:37
Ciao a tutti, finalmente dopo anni ho cominciato un corso di linux, devo dire che adesso che ci sto capendo qualcosa, è proprio spettacolare... ovviamente ho installato ubuntu e quindi ci si sente presto, scusate se sono stato assente per uin bel pò....
Ciao mitici a presto..... sono contento che il logo che avevo fatto tempo fà sia rimasto uguale...

danmar
25-11-2005, 12:09
Grazie per le risposte!!! Stasera a casa provo e vi faccio sapere!
Mi è venuta in mente un'altra cosa: ho installato DC++ dato che già lo usavo con win e mi trovavo bene: ho notato però che l'interfaccia è decisamente diversa...
Qualcuno potrebbe suggerirmi un link a cui trovare una lista di server Fastweb e magari una buona guida per configurare il programma?

Una volta sistemate queste cose mi dedicherò alla personalizzazione del mio desktop...già ho caricato un fantastico sfondo da gnome-look.org ma le icone e gli accessorini originali (orologio etc etc) non rimarranno li ancora per molto!

foxmolder5
25-11-2005, 16:04
ho da poco installato la kubuntu e mi è subito piaciuta. ora però arrivano i primi problemi.
devo installare una libreria particolare per la programmazione ma durante la sua installazione riscontro dei problemi. infatti, come viene detto nel readme eseguo il configure, ma subito dopo l'avvio la procedura s'interrompe. il log è il seguente:

checking build system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking host system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking for a BSD compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for mawk... mawk
checking whether make sets ${MAKE}... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking compiler gcc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no
checking whether cc is gcc... yes
checking compiler cc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no

ho installato sia gcc (versione 4.0.1) che il make ma non risolvo nulla. sapete darmi una mano?grazie

CARVASIN
25-11-2005, 19:28
prima di tutto, grazie!
Allora se non hai cancellato la directory da dove hai installato i sorgenti ti basta rientrare e dare un "make uninstall", dovrebbe disinstallare tutto, ma non te lo assicuro, non tutti inseriscono lo script per disinsrtallare.

ho provato e a quanto pare ha cancellato tutto...

E' lo stesso, il vero nome è gnome-cups-manager
non so se può essere di utilitaà, ma quando non avevo la stampante, se avviavo tale programma, mi restituiva l'errore "impossibile contattare il server CUPS"

Prova Gnomebaker. .


quoto


ciao

danmar
25-11-2005, 19:49
Domanda facile facile: root a parte ho solo il mio user ma i permessi di default non mi permettono di scrivere quasi da nessuna parte!
Ora è un po' che sto sclerando dietro la cosa...qualcuno può dirmi come aumentare i miei permessi?
Ad esempio vorrei poter scrivere cancellare leggere ed eseguire file e directori di /usr/share come faccio?
So che bisogna usare chmod ma per tutti i tentativi che ho provato con le stringhe non ho ottenuto risultati...Qualcuno può suggerirmi la stringa giusta da scrivere?
Grazie!

foxmolder5
25-11-2005, 20:25
Domanda facile facile: root a parte ho solo il mio user ma i permessi di default non mi permettono di scrivere quasi da nessuna parte!
Ora è un po' che sto sclerando dietro la cosa...qualcuno può dirmi come aumentare i miei permessi?
Ad esempio vorrei poter scrivere cancellare leggere ed eseguire file e directori di /usr/share come faccio?
So che bisogna usare chmod ma per tutti i tentativi che ho provato con le stringhe non ho ottenuto risultati...Qualcuno può suggerirmi la stringa giusta da scrivere?
Grazie!

in prima pagina mi sembra che ci sia qualcosa: il comando sudo.
altrimenti attiva l'utente root e sei a posto :D
cmq se qualcosa sa darmi una mano per il problema scritto qualche post prima mi aiuterebbe molto.

Al Azif
25-11-2005, 20:45
ho da poco installato la kubuntu e mi è subito piaciuta. ora però arrivano i primi problemi.
devo installare una libreria particolare per la programmazione ma durante la sua installazione riscontro dei problemi. infatti, come viene detto nel readme eseguo il configure, ma subito dopo l'avvio la procedura s'interrompe. il log è il seguente:

checking build system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking host system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking for a BSD compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for mawk... mawk
checking whether make sets ${MAKE}... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking compiler gcc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no
checking whether cc is gcc... yes
checking compiler cc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no

ho installato sia gcc (versione 4.0.1) che il make ma non risolvo nulla. sapete darmi una mano?grazie

Serve l'errore, qui non vedo nessun errore.

Domanda facile facile: root a parte ho solo il mio user ma i permessi di default non mi permettono di scrivere quasi da nessuna parte!
Ora è un po' che sto sclerando dietro la cosa...qualcuno può dirmi come aumentare i miei permessi?
Ad esempio vorrei poter scrivere cancellare leggere ed eseguire file e directori di /usr/share come faccio?
So che bisogna usare chmod ma per tutti i tentativi che ho provato con le stringhe non ho ottenuto risultati...Qualcuno può suggerirmi la stringa giusta da scrivere?
Grazie!

Se sarà così ci sarà un perchè no? si chiama sicurezza e sistema multiutenza, vera multiutenza, non farlocchia come altri (ogni riferimento è puramente casuale). Impara ad usare sudo e vedrai che non avrai bisogno di cambiare nulla. (link nella prima pagina del topic)

foxmolder5
26-11-2005, 10:22
Serve l'errore, qui non vedo nessun errore.



scusami. ecco tutto il log :


checking build system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking host system type... i686-pc-linux-gnulibc1
checking for a BSD compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for mawk... mawk
checking whether make sets ${MAKE}... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking compiler gcc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no
checking whether cc is gcc... yes
checking compiler cc -g -O2 -fomit-frame-pointer ... no
configure: error: could not find a working compiler

Al Azif
26-11-2005, 13:51
scusami. ecco tutto il log :



Non devi scusarti, se è la prima volta che lo fai può capitare :D
Cmq non hai installato i compilatori che servono appunto a compilare ;) , cioè i vari gcc, per farlo basta che installi il pacchetto build-essential.
Tuttavia hai controllato che la libreria che ti serve non sia già nei repository?
Consiglio quando compili, invece di dare il "make install" finale per installare l'applicazione usa il checkinstall, ti permette di creare un semplice pacchetto deb, così diventa facilmente disinstallabile, e magari lo potresti conservare per le future installazioni ;)

http://wiki.ubuntu-it.org/CheckInstall?highlight=%28checkinstall%29

Ultimo consiglio, quando compilate da sorgenti indicate al make sempre la cartella /usr, così installerà l'applicazione nel percorso standard di ogni pacchetto installato via apt o dpkg, per farlo:

./configure --prefix=/usr

Edit: Per chiarezza puoi anche non seguire quella guida, basta che al make install sustituisci il checkinstall così:

sudo checkinstall -D

A tutte le domande che ti chiede puoi andare con il si di defalut, poi ad un certo punto ti chiederà se vuoi cambiare le impostazioni sul pacchetto, come nome, versione del deb etc etc.
Per chi possiede un distro a 64bit è obbligatorio inserire nell'opzione riguardante l'architettura "amd64", pena la creazione del deb non andrà a buon fine.
Con checkinstall si possono creare anche altri diversi pacchetti, come gli .rpm (per mandriva, fedora e chi ne fa uso) e i .tgz (per la Slackware e chi ne fa uso), per saperne di più un man cheinstall o checkinstall -help.

danmar
26-11-2005, 18:47
Se sarà così ci sarà un perchè no? si chiama sicurezza e sistema multiutenza, vera multiutenza, non farlocchia come altri (ogni riferimento è puramente casuale). Impara ad usare sudo e vedrai che non avrai bisogno di cambiare nulla. (link nella prima pagina del topic)

Hai ragione: sto infatti cercando di imparare ad usare sudo...Però non t'arrabbiare: sono utente Linux da 2 giorni!! :D

foxmolder5
26-11-2005, 18:57
Non devi scusarti, se è la prima volta che lo fai può capitare :D
Cmq non hai installato i compilatori che servono appunto a compilare ;) , cioè i vari gcc, per farlo basta che installi il pacchetto build-essential.
Tuttavia hai controllato che la libreria che ti serve non sia già nei repository?
Consiglio quando compili, invece di dare il "make install" finale per installare l'applicazione usa il checkinstall, ti permette di creare un semplice pacchetto deb, così diventa facilmente disinstallabile, e magari lo potresti conservare per le future installazioni ;)



il prob è che tale problema non si riscontra durante il make-install, ma come ho scritto nel primo post, durante l'esecuzione del comando configure.
mi sembra di aver installato tutti i pacchetti necessari alla compilazione (gcc versione 4 e make).
come faccio a installare il pacchetto build-essential?
io ho controllato i pacchetti installati, e installato quelli necessari, avviando da kde il gestore dei pacchetti (apt... ma non ricordo il nome preciso:D ) e li mi è sembrato che ci fosse installato tutto il necessario.

Al Azif
26-11-2005, 19:35
il prob è che tale problema non si riscontra durante il make-install, ma come ho scritto nel primo post, durante l'esecuzione del comando configure.
mi sembra di aver installato tutti i pacchetti necessari alla compilazione (gcc versione 4 e make).
come faccio a installare il pacchetto build-essential?
io ho controllato i pacchetti installati, e installato quelli necessari, avviando da kde il gestore dei pacchetti (apt... ma non ricordo il nome preciso:D ) e li mi è sembrato che ci fosse installato tutto il necessario.

Consiglio di leggere la ubuntuguide e linuxdazero prima di iniziare a compilare qualcosa, almeno ti fai una cultura generale e sommaria di linux.
Cmq per installare il build-essential o lo installi usando kynaptic (se usi KDE), oppure da shell:

sudo apt-get install build-essential

Devi essere connesso naturalmente, e dovresti abilitare i repository universe e multiverse, come fare lo trovi nella ubuntuguide.

foxmolder5
27-11-2005, 09:55
Consiglio di leggere la ubuntuguide e linuxdazero prima di iniziare a compilare qualcosa, almeno ti fai una cultura generale e sommaria di linux.
Cmq per installare il build-essential o lo installi usando kynaptic (se usi KDE), oppure da shell:

sudo apt-get install build-essential

Devi essere connesso naturalmente, e dovresti abilitare i repository universe e multiverse, come fare lo trovi nella ubuntuguide.

ho installato la kubuntu da dvd e non ho l'adsl che mi permetta di scaricare tutto il materiale. linux l'ho conosco in maniera decente e nella ubuntuguide non ho trovato informazioni che mi possano essere d'aiuto. :cry: