View Full Version : [UBUNTU] HWUpgrade Clan
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
paradox-d
04-02-2005, 15:21
Originariamente inviato da crashd
ma.. io neanche stavo più aggiornando prima.. poi pensavo fosse risolto il problema di xorg e ho ricominciato ad aggiornare la distro, perchè a parte questo problema non ne ho mai visti altri. Comunque preferisco un sistema aggiornato che uno vecchio di mesi:O
se è funzionante anche io :D
:sofico: :muro:
ciao volevo farvi partecipi della mia soddisfazione in merito alla ruiscita installazione dei driver ati per la mia scheda video ati 9600 seguendo questa semplice guida:
http://www.ubuntulinux.org/wiki/ItalianDocumentationHowToEnable3DAtiRadeon/view?searchterm=ati%20driver
questi i dati dando i comandi : glxgears
5625 frames in 5.0 seconds = 1125.000 FPS
6023 frames in 5.0 seconds = 1204.600 FPS
6079 frames in 5.0 seconds = 1215.800 FPS
6052 frames in 5.0 seconds = 1210.400 FPS
e glxinfo
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context,
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_ATI_pixel_format_float,
GLX_ATI_render_texture
GLX extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: RADEON 9600 Generic
OpenGL version string: 1.3.4510 (X4.3.0-3.12.0)
OpenGL extensions:
GL_ARB_multitexture, GL_EXT_texture_env_add, GL_EXT_compiled_vertex_array,
GL_S3_s3tc, GL_ARB_depth_texture, GL_ARB_fragment_program,
GL_ARB_fragment_program_shadow, GL_ARB_multisample,
GL_ARB_occlusion_query, GL_ARB_point_parameters, GL_ARB_shadow,
GL_ARB_shadow_ambient, GL_ARB_texture_border_clamp,
GL_ARB_texture_compression, GL_ARB_texture_cube_map,
GL_ARB_texture_env_add, GL_ARB_texture_env_combine,
GL_ARB_texture_env_crossbar, GL_ARB_texture_env_dot3,
GL_ARB_texture_mirrored_repeat, GL_ARB_transpose_matrix,
GL_ARB_vertex_blend, GL_ARB_vertex_buffer_object, GL_ARB_vertex_program,
GL_ARB_window_pos, GL_ATI_draw_buffers, GL_ATI_element_array,
GL_ATI_envmap_bumpmap, GL_ATI_fragment_shader, GL_ATI_map_object_buffer,
GL_ATI_separate_stencil, GL_ATI_texture_env_combine3,
GL_ATI_texture_float, GL_ATI_texture_mirror_once,
GL_ATI_vertex_array_object, GL_ATI_vertex_attrib_array_object,
GL_ATI_vertex_streams, GL_ATIX_texture_env_combine3,
GL_ATIX_texture_env_route, GL_ATIX_vertex_shader_output_point_size,
GL_EXT_abgr, GL_EXT_bgra, GL_EXT_blend_color, GL_EXT_blend_func_separate,
GL_EXT_blend_minmax, GL_EXT_blend_subtract, GL_EXT_clip_volume_hint,
GL_EXT_draw_range_elements, GL_EXT_fog_coord, GL_EXT_multi_draw_arrays,
GL_EXT_packed_pixels, GL_EXT_point_parameters, GL_EXT_rescale_normal,
GL_EXT_secondary_color, GL_EXT_separate_specular_color,
GL_EXT_shadow_funcs, GL_EXT_stencil_wrap, GL_EXT_texgen_reflection,
GL_EXT_texture3D, GL_EXT_texture_compression_s3tc,
GL_EXT_texture_cube_map, GL_EXT_texture_edge_clamp,
GL_EXT_texture_env_combine, GL_EXT_texture_env_dot3,
GL_EXT_texture_filter_anisotropic, GL_EXT_texture_lod_bias,
GL_EXT_texture_mirror_clamp, GL_EXT_texture_object,
GL_EXT_texture_rectangle, GL_EXT_vertex_array, GL_EXT_vertex_shader,
GL_HP_occlusion_test, GL_NV_texgen_reflection, GL_NV_blend_square,
GL_NV_occlusion_query, GL_ARB_point_sprite, GL_SGI_color_matrix,
GL_SGIS_texture_edge_clamp, GL_SGIS_texture_border_clamp,
GL_SGIS_texture_lod, GL_SGIS_generate_mipmap, GL_SUN_multi_draw_arrays
glu version: 1.3
glu extensions:
GLU_EXT_nurbs_tessellator, GLU_EXT_object_space_tess
visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
0x23 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 1 0 None
0x24 24 tc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 1 0 None
0x25 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 1 0 None
0x26 24 tc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 1 0 None
0x27 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 None
0x28 24 tc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 None
0x29 24 tc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 1 0 None
0x2a 24 tc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 1 0 None
0x2b 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 1 0 None
0x2c 24 dc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 1 0 None
0x2d 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 1 0 None
0x2e 24 dc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 1 0 None
0x2f 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 None
0x30 24 dc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 1 0 None
0x31 24 dc 0 24 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 1 0 None
0x32 24 dc 0 24 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 1 0 None
ciao ,sono proprio soddisfatto!!:D
ho appena fatto apt-get upgrade, ho riavviato e funziona ancora! :sofico:
unico problema: ho perso il tema del puntatore del mouse, ora c'è quello standard :confused:
MA COME TI FUNZIONA??!?!?!?!?1 :eek:
io ho fatto apt-get upgrade prima, e mi dà sempre l'errore xorg T_T
MALEDETTO!!!
quasi quasi passo la nottata a reinstallare ubu... gh
ma davvero o scherzi crashd? che versione di xorg per curiosità hai installato, intendo xorg 6.8.1 ubuntu?? i due numeretti in fondo :D gh
Originariamente inviato da NLDoMy
MA COME TI FUNZIONA??!?!?!?!?1 :eek:
io ho fatto apt-get upgrade prima, e mi dà sempre l'errore xorg T_T
MALEDETTO!!!
quasi quasi passo la nottata a reinstallare ubu... gh
ma davvero o scherzi crashd? che versione di xorg per curiosità hai installato, intendo xorg 6.8.1 ubuntu?? i due numeretti in fondo :D gh
non scherzo ..
al momento ho xorg 6.8.1-1ubuntu 15
Array4
ma vieni, ora la scarico, la provo e vi dico se funge http://distrowatch.com/?newsid=02330#0
Originariamente inviato da ciciolo
ciao volevo farvi partecipi della mia soddisfazione in merito alla ruiscita installazione dei driver ati per la mia scheda video ati 9600 seguendo questa semplice guida:
Cosa mi sai dire relativamente ad una 9200 SE?
sto riprovando a fare upgrade da ubuntu, mo se nn funziona... provo anche io l'array 4.. prova prova tu e dicci :D
PS: solo ieri sera dagli ftp debian mi scaricava a 100 k e passa... da ubu miseri 70k... T_T unghè
Originariamente inviato da NLDoMy
sto riprovando a fare upgrade da ubuntu, mo se nn funziona... provo anche io l'array 4.. prova prova tu e dicci :D
PS: solo ieri sera dagli ftp debian mi scaricava a 100 k e passa... da ubu miseri 70k... T_T unghè
array 4 funziona..
però il vecchio tema del mouse non c'è più, qualcuno sa come reinstallarlo?
Originariamente inviato da crashd
però il vecchio tema del mouse non c'è più, qualcuno sa come reinstallarlo?
le sto provando tutte ma non ci riesco :rolleyes: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=14061&highlight=mouse
raga, ho un problema e non so dove mettere le mani:
Con hoary mi sono accorto che non riesco a sentire i suoni sul web. Quelli di sistema vanno invece benissimo. Non me ne intendo molto, comunque quali direttive devo darvi? Sono già andato nel controllo volume e nel settaggio audio e ho abilitato tutto ed alzato il volume. con ubuntu warty funzionava bene.
help!
:muro:
Originariamente inviato da porny^n
Cosa mi sai dire relativamente ad una 9200 SE?
ciao prova a vedere qui:
http://www.ubuntulinux.org/wiki/HardwareSupportComponentsVideoCards
anche a me ubu funziona, con l'ultimo update, però ho fatto caso che ho l'audio chiuso... come minimo ho lo stesso problema tuo... poi con warty avevo i mixer sia della AC97 che della sb live...
vero anche il tema del mouse è cambiato... adoravo quello di ubuntu!!! lo rivoglio!!!
Originariamente inviato da NLDoMy
anche a me ubu funziona, con l'ultimo update, però ho fatto caso che ho l'audio chiuso... come minimo ho lo stesso problema tuo... poi con warty avevo i mixer sia della AC97 che della sb live...
vero anche il tema del mouse è cambiato... adoravo quello di ubuntu!!! lo rivoglio!!!
stessi problemi :cry:
mhm una domanda, ma meglio totem-xine, o totem-gstreamer?
uffa reinstallare i puntatori mouse è più ostico di quanto pensassi, o provato gcursor e crasha, meglio seguire la guida editando a manina... uffa!
niente, nemmeno con la faq che mi hai passato riesco ad installare quel benedetto tema... neanche quelli che sono in gcursor posso mettere... lol
e lol x 2 ora per aprire xmms mi è toccato installare limikmod2... asd ogni giorno una nuova...
con la sblive sento l'audio, però nn ho il mixer, con la ac97 ho il mixer ma nn sento l'audio LOL
ho scaricato VLC "video lan" ma i dvd, almeno matrix, che su lettore da tavolo va liscio liscio, scatta sempre...
paradox-d
06-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da NLDoMy
mhm una domanda, ma meglio totem-xine, o totem-gstreamer?
uffa reinstallare i puntatori mouse è più ostico di quanto pensassi, o provato gcursor e crasha, meglio seguire la guida editando a manina... uffa!
niente, nemmeno con la faq che mi hai passato riesco ad installare quel benedetto tema... neanche quelli che sono in gcursor posso mettere... lol
e lol x 2 ora per aprire xmms mi è toccato installare limikmod2... asd ogni giorno una nuova...
con la sblive sento l'audio, però nn ho il mixer, con la ac97 ho il mixer ma nn sento l'audio LOL
ho scaricato VLC "video lan" ma i dvd, almeno matrix, che su lettore da tavolo va liscio liscio, scatta sempre...
è meglio XINE!
paradox-d
06-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da crashd
stessi problemi :cry:
lo dicevo io! hehehehe Personalmente (per il discorso che si faceva prima..) mi sono un po' stufato di passare il tempo ad "aggiustare" il sistema piuttosto che ad usarlo! E questo è un po' il motivo del perchè tanta gente rifiuta Linux: non si puo passare il 90% del tempo a risolvere problemi...sarà che ormai io uso Linux da 6 anni e ne ho passate di distro e di prove. Più che altro è anche una questione di tempo...quando mi si spu***na il sistema bestemmio per due giorni perchè rimettere su tutto, riconfigurarlo etc mi porta via 2 giorni a dire poco!!!! Io nativamente uso Slackware, ora sono fisso da mesi sotto ubuntu e a livello home mi ci trovo molto bene. Capito un po' dove mettere le mani è + "veloce" da gestire rispetto ad altre distro. Cmq, per dire, se dovessi aggiornare ogni 2 secondi sarebbe un macello :D Poi vabbè, non tutti fanno lo stesso uso del PC, io al momento ho bisogno che non accada nulla assolutamente (Sto facendo il tirocinio universitario e se succede qualcosa mi sparo!!!) quindi di certo non vado a cercarmela con dist-upgrade (cosa che non posso far eperchè non ho nemmeno adsl hehehehe..che me rido!!! E' gravissimooooooooooooooooooo!!!!)
CIAO!!!!!
mah senti pensa che io per installare alcune cose ho usato i rep di warty, ho avuto di necessità di fare upgrade e dist upgrade per risolvere problemi di applet di gnome che si crashavano e per via di xorg.
io mi trovo bene, solo che resto sempre straniato quando alcuni programmi nn è che si crashano, rimangano con finestre totalmente grigie... poi finchè una versione stabile ha il necessario, nn ho bisogno di smanettarci più di troppo, ci installo le mie 4 cosine e sono apposto... solo che con ubuntu mi trovo bene, forse ho esagerato a mettere la hoary dato che è in fase testing...
solo che sono in dubbio, fino a che la hoary nn sarà un pochetto un po' più stabile potrei mettere la warty, solo che nn ho capito se gli ultimi drivers nvidia necessitano di un kernel aggiornato, o magari necessitano solo dei restricted modules...
ultimamete nella hoary ho visto parecchi upgrade dello stesso kernel "nn vorrei fosse quello a dar problemi con xorg"...
come potrei fare per mettere su gli ultimi drivers nvidia (vorrei provarli con cedega/hl2 per vedere se c'è un aumento di prestazioni)... ?
Originariamente inviato da NLDoMy
solo che sono in dubbio, fino a che la hoary nn sarà un pochetto un po' più stabile potrei mettere la warty, solo che nn ho capito se gli ultimi drivers nvidia necessitano di un kernel aggiornato, o magari necessitano solo dei restricted modules...
ultimamete nella hoary ho visto parecchi upgrade dello stesso kernel "nn vorrei fosse quello a dar problemi con xorg"...
come potrei fare per mettere su gli ultimi drivers nvidia (vorrei provarli con cedega/hl2 per vedere se c'è un aumento di prestazioni)... ?
nelle altre distribuzioni non è necessario avere l'ultimo kernel per i driver nvidia più aggiornati se installati con il metodo tradizionale.
in ubuntu forse le cose sono un pò diverse visto che i driver sono precompilati.
comunque non ti saprei dire, magari cerca sul forum di ubuntu (http://www.ubuntuforums.org)
Wow. Il live CD mi si incarta. Buon inizio :D
Originariamente inviato da porny^n
Wow. Il live CD mi si incarta. Buon inizio :D
sono contento per te :D
comunque a che punto si blocca? magari puoi togliere i moduli inutili dalle opzioni di boot
Originariamente inviato da crashd
sono contento per te :D
comunque a che punto si blocca? magari puoi togliere i moduli inutili dalle opzioni di boot
so solo che c'è una barra di colore arancio scuro che è arrivata quasi al 100%.
- ammettiamo che io decida per il momento di rimettere ubuntu warty (aggiornando man mano un applicazione per volta)
- è possibile (anche per fare un confronto di prestazioni) usare il kernel 2.6.8.1-4 (che sarebbe l'ultimo kernel aggiornato di warty) con i propri drivers invidia (se nn erro gli 1160 "nn gli ultimi)...
... e installare il kernel della hoary il 2.6.10 con gli ultimi drivers nvidia?
cioè avere 2 kernel con 2 drivers nvidia a portata di mano?
di modo che se dovessi avere problemi con il nuovo kernel, potrei sempre tornare a quello precedente?
Originariamente inviato da porny^n
so solo che c'è una barra di colore arancio scuro che è arrivata quasi al 100%.
se premi ESC o F2 che ti dice?
Originariamente inviato da NLDoMy
- ammettiamo che io decida per il momento di rimettere ubuntu warty (aggiornando man mano un applicazione per volta)
- è possibile (anche per fare un confronto di prestazioni) usare il kernel 2.6.8.1-4 (che sarebbe l'ultimo kernel aggiornato di warty) con i propri drivers invidia (se nn erro gli 1160 "nn gli ultimi)...
... e installare il kernel della hoary il 2.6.10 con gli ultimi drivers nvidia?
cioè avere 2 kernel con 2 drivers nvidia a portata di mano?
di modo che se dovessi avere problemi con il nuovo kernel, potrei sempre tornare a quello precedente?
in teoria si possono avere due kernel. inserendo poi entrambi nel bootloader e scegliendo ogni volta quale avviare... quindi credo che si possa installare una versione dei driver per ognuno.
in pratica devi smanettare un pò :D
di solito quando scarica un kernel, se lo configura da seì e lo mette nel boot loader... ora provo con la warty emulata provo a vedere che casino succede con i drivers e con i kernel
mhm dai rep di debian ho installato gli ultimi drivers sul kernel della warty... ma nn vorrei lo avesse fatto perchè avevo già scaricato dai rep della hoary il kernel 2.6.10 con i restricted module e i sources...
che confusione :D
dragone17
07-02-2005, 19:25
ragazzi, avrei bisogno di una mano. ho provato a installare ubuntu sul portatile ma ho avuto dei discreti problemi, ora vi spiego.
di linux sono un niubbo completo, non ho mai provato a usarlo in modo serio finora (ho installato tempo fa mdk 9.1, ma alla fine non la usavo mai e ho rinunciato), ma magari questa è la volta buona (se riuscite ad aiutarmi ;) )
un mio amico mi ha parlato bene di ubuntu, e ho deciso di provarla.
visto che esiste il live cd ho provato prima quello, sia sul pc fisso che sul portatile (amd64), e devo dire che mi ha fatto una bella impressione.
prima di installarla effettivamente sui pc però volevo provarla ancora un po', quindi ho creato una macchina virtuale su vmware e l'ho installata lì, e ci ho smanettato un attimo. visto che sono riuscito a installare/aggiornare i programmi che mi interessavano (sia lodato apt-get :ave: ), ho pensato che potevo installarla sul portatile (dove effettivamente potrebbe servirmi)
avendo un amd64 ho scaricato la versione per processori a 64bit (avendo quel processore mi piacerebbe anche avere un s.o. che lo sfrutti bene) e ho cominciato l'installazione.
l'installazione sembrava andata a buon fine, ma al primo avvio ho scoperto che Xfree non partiva, dava errore.
la schermata dice questo cmq:
this is a pre-release version of XFree86, and is not supported in any way.
Bugs may be reported to XFree86@XFree86.org and patches submitted to fixes@XFree86.org.
Before reporting bugs in pre-release versions, please check the latest version in the XFree86 CVS repository.
XFree86 version 4.3.0.1 (ubuntu 4.3.0.dfsg.1-6ubuntu25.1 20041117134135 root@)
release date 15 august 2003
X protocol version 11, revision 0, release 6.6
Build operating system: linux 2.6.8.1-3-amd64-generic x56_64 [ELF]
build date: 17 november 2004
module loader present
e senza interfaccia grafica mi sento parecchio sperduto.
l'altro problema è stato con grub, si è installato nell'MBR e faceva partire solo ubuntu, non avevo modo di far partire windows che era già presente sul portatile.
a quel punto ho deciso di togliere temporaneamente linux e ripristinare win fino a che trovavo un modo per farlo funzionare, ma anche lì ho dovuto dannarmi un attimo, non riuscivo a ripristinare l'mbr e ho dovuto usare il cd di riprisino che mi han dato sul portatile (e quindi ho dovuto reimpostare tutto win :muro: )
mi aiutate a far funzionare ubuntu sul portatile (versione 64bit possibilmente), e a mantenere un dual boot win/ubuntu? (il portatile serve anche a mio padre, x quello mi serve assolutamente che win sia cmq accessibile)
grazie
Prima di leggere quello che ho scritto sotto, verifica l'md5sum della iso che hai scaricato, potrebbe essere corrotta, o avere qualche file corrotto... se hai tempo riscaricati un'altra iso della stessa versione e riprova... se no leggi qui sotto...
- PATE AGGIUNTA -
PS MODIFICA: ho letto il kernel che hai in uso adesso tu... io ho fatto dist-upgrade dai rep di warty e mi ha messo il 2.6.8-4 e non il 3... magari prova con un altro kernel danto apt-get dist-upgrade oppure scegliendo il pakketto manualmente (ti dico questo perchè ultimamente nella horay quando dava problemi con xorg vidi che ci furono diversi aggiornamenti per lo stesso kernel, rimanendo sempre con la stessa versione di xorg) ovviamente ti do una mia opinione super niubba e super disinformata... ma nn vorrei che alcuni problemi fossero dati anche dal kernel, da qualche buggettino...
- FINE PARTE AGGIUNTA - :oink: :oink:
quella che hai te se nn erro è l'ultima versione di xfree86 perchè ho reinstallato warty pure io "essendo per me stabile" ed ho quella versione anche io... il fatto che tu abbia scaricato una versione per 64bit (nn sapevo che esistesse di ubuntu) e che xfree86 nn ce funge me sembra una cosa strana... ho notato che nei rep di hoary c'è un'altra versione di xfree86 magari prova ad aggiornarlo da li...
---> Qui già ti dico che se è così spero qualcuno che ne sappia più di me (anche una formica) ti dia una mano) <---
ammesso che nn funzichi xfree86 per la versione, per il cpu o per nn so che altro... potresti fare apt-get remove xserver-xfree86 e mettendo i repository di hoary "postati nella prima pagina di questa sottosezione di forum" da "crashd" potresti provare ad installare xserver-xorg...
però la cosa è ostica perchè xorg dà problemi con ubuntu e/o viceversa e solo nell'array 3 e nell'array 4 della iso di hoary (e qui mi sono ricordato di aver visto la versione di ubu per 64bit :D) funzica xorg...
ho provi a mettere la hoary direttamente, oppure se installare xorg da warty con i rep della hoary (e qui nn so se tu debba anche aggiornare il kernel)...
spero ti vengano date informazioni più precise... adesso torno a smanettare/smantellare/rimodellare la mia wartyna :D
voglio anche io un portatile
:cry:
voglio un ibook
:cry:
Ciao ragazzi!
Sto per installare Ubuntu sul mio iBook appena arrivato, ci sono delle particolari indicazioni per quanto rigurda l'installazione su ppc? Mi conviene portarlo a hoary? Grazie mille a tutti! Ciaoo!
dragone17
08-02-2005, 18:38
Originariamente inviato da NLDoMy
Prima di leggere quello che ho scritto sotto, verifica l'md5sum della iso che hai scaricato, potrebbe essere corrotta, o avere qualche file corrotto... se hai tempo riscaricati un'altra iso della stessa versione e riprova... se no leggi qui sotto...intanto grazie di avermi risposto ;)
per sicurezza sto riscaricando la iso, poi controllo l'md5sum, e poi si vedrà.
la sto scaricando da uno dei mirror trovati qui (http://www.ubuntulinux.org/download/), va bene o ci sono link più "aggiornati"? :confused:
- PATE AGGIUNTA -
PS MODIFICA: ho letto il kernel che hai in uso adesso tu... io ho fatto dist-upgrade dai rep di warty e mi ha messo il 2.6.8-4 e non il 3... magari prova con un altro kernel danto apt-get dist-upgrade oppure scegliendo il pakketto manualmente (ti dico questo perchè ultimamente nella horay quando dava problemi con xorg vidi che ci furono diversi aggiornamenti per lo stesso kernel, rimanendo sempre con la stessa versione di xorg) ovviamente ti do una mia opinione super niubba e super disinformata... ma nn vorrei che alcuni problemi fossero dati anche dal kernel, da qualche buggettino...
- FINE PARTE AGGIUNTA - :oink: :oink:
vediamo se ho capito cosa mi stai dicendo (sono un gran niubbone di linux :p )
mi stai suggerendo di provare ad aggiornare il kernel nel caso con la nuova installazione ci sia ancora il 2.5.8-3 (per ripristinare il portatile e win ho dovuto piallare ubuntu per il momento, dovrò reinstallare da capo)
quella che hai te se nn erro è l'ultima versione di xfree86 perchè ho reinstallato warty pure io "essendo per me stabile" ed ho quella versione anche io... il fatto che tu abbia scaricato una versione per 64bit (nn sapevo che esistesse di ubuntu) e che xfree86 nn ce funge me sembra una cosa strana... ho notato che nei rep di hoary c'è un'altra versione di xfree86 magari prova ad aggiornarlo da li...
qui come soluzione alternativa mi suggerisci di aggiornare xfree86?
ma non hai detto che quella che ho io è l'ultima versione?
---> Qui già ti dico che se è così spero qualcuno che ne sappia più di me (anche una formica) ti dia una mano) <---
ogni aiuto è ben accetto ;)
ammesso che nn funzichi xfree86 per la versione, per il cpu o per nn so che altro... potresti fare apt-get remove xserver-xfree86 e mettendo i repository di hoary "postati nella prima pagina di questa sottosezione di forum" da "crashd" potresti provare ad installare xserver-xorg...
xfree e xorg fanno la stessa cosa, giusto? con quei comandi dovrei rimuovere xfree e installare xorg?
però la cosa è ostica perchè xorg dà problemi con ubuntu e/o viceversa e solo nell'array 3 e nell'array 4 della iso di hoary (e qui mi sono ricordato di aver visto la versione di ubu per 64bit :D) funzica xorg...
qua mi sono un po' perso, cos'è un array? :confused:
se non ho capito male warty è il nome della versione stabile di ubuntu mentre hoary è la versione successiva (ancora instabile). è così?
ho provi a mettere la hoary direttamente, oppure se installare xorg da warty con i rep della hoary (e qui nn so se tu debba anche aggiornare il kernel)...
come faccio a installare hoary direttamente?
spero ti vengano date informazioni più precise... adesso torno a smanettare/smantellare/rimodellare la mia wartyna :D
buon divertimento ;) :D
voglio anche io un portatile
:cry:
voglio un ibook
:cry:
anch'io avrei voluto un ibook, ma a mio padre serviva un pc.... :cry: :muro:
ps. per la questione del dual boot win/linux con grub qualche suggerimento?
non posso installare ubuntu e poi tagliarmi via win (per ora almeno) :muro: :cry:
alura nella 1 pagina di questa sottosezione, nel post di crashd c'è un link ad una iso "array 3" ubuntu hoary, e toglio hoary-install.-i386.iso e metti il link nel browser vai nell'ftp o http degli array che sono versioni funzionanti della hoary... provi a scaricare il 4 che è l'ultimo...
nn so se sia dovuto al kernel o a xfree86 o alla configurazione o magari all'iso rotta, magari provi a mettere il 2.6.8-4 che è l'ultimo kernel dai rep della warty, se no mettendo i rep della hoary ho visto che puoi upgradare anche xfree86 visto che nei rep hoary c'è la versione più aggiornata... xorg è xfree86 ha cambiato nome e licenza se nn sbaglio ed è ancora in testing in hoary...
---> tutto questo sempre che nn sia un problema di configurazione, a volte puo' succedere che installando qualche cosa nn venga configurato correttamente o cose varei <---
per installare hoary direttamente scarichi l'array 4, però visto che io ora sto mettendo la warty (l'avevo messa ma un hdd mi ha fatto un gran casino e devi reinstallara) nn è che ti sconsiglio la hoary ma puo' darsi che facendo spesso apt-get upgrade di una versione instabile, ti aggiorni o installi qualche pakketti che ti manda a monte mezzo o tutto il sistema...
per rimuovere xfee86 puoi toglierlo da synaptic oppure apt-get remove xserver-xfree86 se nn erro.
per grub è molto facile, quando installi ubuntu hoary o warty che sia ti chiede se vuoi installare il boot loader, e fa tutto lui, riconosce in automatico windows e crea le stringhe per farlo avviare... ti do un consiglio quando installi ubuntu, stakka tutti gli hdd secondari e lascia solo quello in cui vuoi installare ubuntu...
--> questo perchè, perchè installandolo come successo a me con 2hdd attakkati mi ha fatto un gran casino e ora se metto l'hdd secondario che uso come storage mi dice ERROR LOADING OPERATING SYSTEM... ce sto a rosicare perchè ne' con FIXMBR ne' con FIXBOOT sul sata dove ho win e linux, nn riesco a correggere l'errore... ergo nn ho più i dati di storage salvati nell'altro hdd... ergo rosico come un topo!!! <---
nn so che dire... da ubuntu caricato su vwmare scarico alla bellezza di 140 k costanti... mentre normalmente da win o da ubuntu nn emulati nn supero gli 80 k... che lol!!!
qualsiasi programma usi testimonia che su ubuntu in vmware vado a 140 k e olte...
dato questo, qualcuno di voi conosce il nome di un programma x linux, magari per ubuntu già in qualche rep che faccia vedere il traffico effettivo, qualcosa di semplice che mostri chiaramente i Ks in entrata e uscita thx!!!
altra domanda: ma la telecoz deve raddoppiare la banda per caso?
Artemisyu
09-02-2005, 00:27
Originariamente inviato da dragone17
avendo un amd64 ho scaricato la versione per processori a 64bit (avendo quel processore mi piacerebbe anche avere un s.o. che lo sfrutti bene) e ho cominciato l'installazione.
NOOOOOOO FERMATI!!!!!!
Originariamente inviato da dragone17
l'installazione sembrava andata a buon fine, ma al primo avvio ho scoperto che Xfree non partiva, dava errore.
l'altro problema è stato con grub, si è installato nell'MBR e faceva partire solo ubuntu, non avevo modo di far partire windows che era già presente sul portatile.
Appunto... :cry:
Il discorso, dragone, è molto semplice: usa ubuntu, che è ottima, ma NON ti avvicinare alla versione a 64bit.
Questa, infatti, è derivata da debian-alioth64, che è un progetto sperimentale, e, come tale, ne eredita gli ENORMI difetti, tra cui l'xserver (xfree86) che va quando ha voglia e il bootloader grub che non capisce un cavolo.
per sistemare il discorso grub bastava modificare il file /boot/grub/menu.lst per aggiungere a mano (riprendendo dall'esempio disponibile nello stesso file) la riga per avviare windows.
Per l'xserver potevi mettere i rep di debian-alioth in /etc/apt/sources.list e dare un bel apt-get dist-upgrade, che forse qualcosa metteva a posto.
In ogni caso la stessa warty per amd64 è abbastanza disastrata, quindi, se proprio non è indispensabile, e non lo è, evitala come la peste.
Installa la warty a 32 bit che va benissimo... in debian il codice amd64 è ancora troppo acerbo, secondo me, e poi aggiorna il software che vuoi e fai tutte le prove che vuoi inserendo i rep di hoary e quelli di debian sid.
Lascia perdere la hoary finchè non verrà rilasciata: se devi imparare il sistema è bene che tu non stia a bestemmiare contro bug o comportamenti irrazionali vari del sistema, ma che tu possa solo accumulare esperienza.
ciao ciao!
PS: per ripristimare il boot di windows non serviva riassettare windows, bastava inserire il cd di installazione, alla prima richiesta andare in consolle di ripristino e da li dare "fixmbr" ;)
dragone17
09-02-2005, 06:29
Originariamente inviato da Artemisyu
per sistemare il discorso grub bastava modificare il file /boot/grub/menu.lst per aggiungere a mano (riprendendo dall'esempio disponibile nello stesso file) la riga per avviare windows.
ci ho provato, ho provato anche ad avviare con il live cd per modificare quel file, ma non ho ottenuto niente. magari ho solo sbagliato la sintassi, non ero molto sicuro.
Per l'xserver potevi mettere i rep di debian-alioth in /etc/apt/sources.list e dare un bel apt-get dist-upgrade, che forse qualcosa metteva a posto.
dove li trovo?
In ogni caso la stessa warty per amd64 è abbastanza disastrata, quindi, se proprio non è indispensabile, e non lo è, evitala come la peste.
Installa la warty a 32 bit che va benissimo... in debian il codice amd64 è ancora troppo acerbo, secondo me, e poi aggiorna il software che vuoi e fai tutte le prove che vuoi inserendo i rep di hoary e quelli di debian sid.
ubuntu mi piace come distro, sono riuscito a capire qualcosina di come usarla nonostante sia un niubbo completo, quindi deve essere abbastanza facile ;)
però sul portatile mi sarebbe piaciuto mettere un s.o. 64bit... :(
win 64bit non ne vuole sapere, speravo che almeno una distro linux andasse....
PS: per ripristimare il boot di windows non serviva riassettare windows, bastava inserire il cd di installazione, alla prima richiesta andare in consolle di ripristino e da li dare "fixmbr" ;)
guarda che ci ho provato (ho già sputtanato un sacco di volte il dual boot :D ), ma stavolta fixmbr non è servito a niente, dava "error loading operating system" (o frase analoga, ora vado a memoria), non sono riuscito a farci niente. l'ultima era usare il ripristino del win "di fabbrica" :muro:
cmq le .iso che ho scaricato sono a posto, non sono rovinate.
peccato che nell'immediato non ho più tempo per provare, chissà quando riesco a rimettere le mani sul portatile per mettere su ubuntu.
cmq la versione 32bit l'ho provata solo su una macchina virtuale di vmware, senza altri so, e non ricordo di aver visto opzioni per impostare grub. sicuri che installandola in un sistema con win lo riconosce e lo inserisce nell'elenco dei so?
vorrei dividere la partizione /boot e la partizione /home per ubuntu...
quanto spazio mi consigliate di lasciare per il boot?
The Katta
09-02-2005, 11:19
50 mega, 100 al max
Artemisyu
09-02-2005, 14:08
Originariamente inviato da dragone17
ci ho provato, ho provato anche ad avviare con il live cd per modificare quel file, ma non ho ottenuto niente. magari ho solo sbagliato la sintassi, non ero molto sicuro.
Eri root? perchè in teoria basta aprire un terminale e dare "sudo nano /boot/grub/menu.lst"
il mio menu.lst per esempio è:
title Ubuntu Linux (Kernel 2.6.8.1-3-386)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8.1-3-386 root=/dev/hda5 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.8.1-3-386
savedefault
boot
title Microsoft Windows XP
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
title Ubuntu Linux (Kernel 2.6.8.1-3-386, Recovery)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8.1-3-386 root=/dev/hda5 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8.1-3-386
savedefault
boot
title Test della Memoria
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
Originariamente inviato da dragone17
dove li trovo?
Bella domanda... una volta li avevo trovati, poi, visto che tanto da un so a 64bit non ne ricavavo una sega, me li sono dimenticati.
Originariamente inviato da dragone17
ubuntu mi piace come distro, sono riuscito a capire qualcosina di come usarla nonostante sia un niubbo completo, quindi deve essere abbastanza facile ;)
però sul portatile mi sarebbe piaciuto mettere un s.o. 64bit... :(
win 64bit non ne vuole sapere, speravo che almeno una distro linux andasse....
Ripeto: evita.
perchè con linux a 64bit:
1) non avrai accesso al plugin di flash (ne esiste uno free a 64bit ma è una chiavica)
2) non avrai accesso ai w32codecs, che sarebbe "il mondo" dell'audio/video su linux. praticamente scordati di eseguire qualsiasi file che non sia un mp3 molto standard.
3) altre magagne assortite a scelta
se proprio vuoi incartarti con un os a 64bit, prova Suse 9.2, che esiste la iso da 3,2gb da scaricare. Oppure fedora core 3, ma avrai casini allucinogeni con le licenze per dvd, divx e mp3.
Certo, non sono nè ubuntu nè debian, ma almeno non sclerano.
Secondo ma su amd64 sul fronte debian et similia non c'è ancora nulla di concreto.
Originariamente inviato da dragone17
cmq la versione 32bit l'ho provata solo su una macchina virtuale di vmware, senza altri so, e non ricordo di aver visto opzioni per impostare grub. sicuri che installandola in un sistema con win lo riconosce e lo inserisce nell'elenco dei so?
Non hai capito ;)
NON ESISTE alcuna opzione per modificare grub.
La versione a 32bit del debian installer (a differenza di quella a 64bit), quando lo usi, rileva gli altri SO.
se canna a rilevare, editi /boot/grub/menu.lst ...altre strade non ce ne sono ;)
ciao ciao!
dragone17
09-02-2005, 14:28
Originariamente inviato da Artemisyu
Eri root? perchè in teoria basta aprire un terminale e dare "sudo nano /boot/grub/menu.lst"
ero root, ma avevo 2 problemi:
1) trovare un editor che funzionasse da linea di comando, io non conosco linux e dagli esempi usavano sempre gedit (che però non partiva senza xfree).
nano è un editor?
2) scrivere correttamente le voci per win nel file menu.lst, l'esempio era abbastanza chiaro ma non ero sicuro lo stesso.
(hd0,0) è la sintassi per indicare disco e partizione in cui si trova win, giusto? nel tuo esempio, win è nella prima partizione del primo hdd, oppure sbaglio?
Bella domanda... una volta li avevo trovati, poi, visto che tanto da un so a 64bit non ne ricavavo una sega, me li sono dimenticati.
Ripeto: evita.
perchè con linux a 64bit:
1) non avrai accesso al plugin di flash (ne esiste uno free a 64bit ma è una chiavica)
2) non avrai accesso ai w32codecs, che sarebbe "il mondo" dell'audio/video su linux. praticamente scordati di eseguire qualsiasi file che non sia un mp3 molto standard.
3) altre magagne assortite a scelta
se proprio vuoi incartarti con un os a 64bit, prova Suse 9.2, che esiste la iso da 3,2gb da scaricare. Oppure fedora core 3, ma avrai casini allucinogeni con le licenze per dvd, divx e mp3.
Certo, non sono nè ubuntu nè debian, ma almeno non sclerano.
Secondo ma su amd64 sul fronte debian et similia non c'è ancora nulla di concreto.
peccato....
mi sa che per ora lascio perdere un s.o. 64bit :cry:
o magari riprovo con xp64 (se nn ho capito male è uscita un'altra RC), giusto per vedere se và :D
Non hai capito ;)
NON ESISTE alcuna opzione per modificare grub.
La versione a 32bit del debian installer (a differenza di quella a 64bit), quando lo usi, rileva gli altri SO.
se canna a rilevare, editi /boot/grub/menu.lst ...altre strade non ce ne sono ;)
ciao ciao!
vabbè, ok. mal che vada cmq mi hai dato info sufficienti mettere a posto il menu di grub casomai non riconoscesse i win.
grazie
Artemisyu
09-02-2005, 16:58
Originariamente inviato da dragone17
ero root, ma avevo 2 problemi:
1) trovare un editor che funzionasse da linea di comando, io non conosco linux e dagli esempi usavano sempre gedit (che però non partiva senza xfree).
nano è un editor?
2) scrivere correttamente le voci per win nel file menu.lst, l'esempio era abbastanza chiaro ma non ero sicuro lo stesso.
(hd0,0) è la sintassi per indicare disco e partizione in cui si trova win, giusto? nel tuo esempio, win è nella prima partizione del primo hdd, oppure sbaglio?
1) esattamente ;)
2) esattamente... se hai windows in un posto diverso vai per tentativi ;)
Originariamente inviato da dragone17
peccato....
mi sa che per ora lascio perdere un s.o. 64bit :cry:
o magari riprovo con xp64 (se nn ho capito male è uscita un'altra RC), giusto per vedere se và :D
Scrivi 100 volte MICROSOFT_E'_MALE :D :D
Originariamente inviato da dragone17
vabbè, ok. mal che vada cmq mi hai dato info sufficienti mettere a posto il menu di grub casomai non riconoscesse i win.
grazie
stai rilla che tanto lo riconosce benissimo ;)
ciao ciao!
Ciao ragazzi!
Ho installato con successo sul mio iBook Ubuntu warty e l'ho portata a hoary...posso considerarmi dei vostri? :p
Una curiosità (magari se ne è giaà parlato) sapete dove trovare l'italianizzazione di openoffice? Inoltre dopo l'aggiornamento anche gnome è in inglese..ho controllato gli export e lang è correttamente it.
Grazie mille a tutti.
ciao ,sapete un firewall per ubunto per la gestione delle porte(apri-chiudi) in modalita grafica?ho emule che mi da id basso e poi anche azareus e.....
ciao:p
ps: mi piacere saperne d+ su nfs ,sapete magari una guida alle impostazioni da dare se io voglio che una cartella /home sia accessibile in lettura e scrittura ad un altro pc in rete? :mc:
dragone17
10-02-2005, 23:40
Originariamente inviato da Artemisyu
Scrivi 100 volte MICROSOFT_E'_MALE :D :D
posso fare copia-incolla? :p
scherzi a parte, mi interessa imparare a destreggiarmi un attimo con linux, quantomeno per un utilizzo normale (navigazione internet, musica, video, openoffice....), ma su windows non posso dire di trovarmi male.
stai rilla che tanto lo riconosce benissimo ;)
ciao ciao!
ho installato la versione 32bit, ha riconosciuto windows e non ha dato problemi :D :cool:
ho dovuto trigare solo un attimo perchè non partiva più il secondo win (si, ho 2 win sul portatile, non chiedete perchè :p ), ma quando ho capito dove stava il problema (semplicemente il riferimento della partizione nel boot.ini era cambiato) ho sistemato tutto, tutti e 3 i s.o. partono e funzionano, ho anche cominciato a configurare ubuntu, ma non l'ho ancora aggiornata. lo farò domani mattina :D
2 domandine:
quando collego la chiavetta usb o il lettore floppy usb compare sul desk un'icona per vedere il contenuto. vorrei avere icone simili anche per le 3 partizioni win (2 ntfs e una fat32). ho già modificato /etc/fstab per farle montare in automatico, ma vorrei avere queste icone da qualche parte.
è possibile installare altri desktop environment, tipo kde o anche altri? se si, lo si fa con synaptic?
gnome è bello, ma non riesco a personalizzarlo come vorrei :(
intanto grazie per l'aiuto ;)
ps. aspettatevi altre domande in futuro... :D
Artemisyu
11-02-2005, 12:46
Originariamente inviato da dragone17
2 domandine:
quando collego la chiavetta usb o il lettore floppy usb compare sul desk un'icona per vedere il contenuto. vorrei avere icone simili anche per le 3 partizioni win (2 ntfs e una fat32). ho già modificato /etc/fstab per farle montare in automatico, ma vorrei avere queste icone da qualche parte.
In teoria quando monti correttamente un file system in /etc/fstab lui ti fa automaticamente un icona di quel drive sul desktop.
hai creato le cartelle per le altre partizioni in /media?
Originariamente inviato da dragone17
è possibile installare altri desktop environment, tipo kde o anche altri? se si, lo si fa con synaptic?
gnome è bello, ma non riesco a personalizzarlo come vorrei :(
Perchè non riesci a personalizzarlo?
io ci ho fatto di tutto... mi risulta che KDE sia ancora più allergico alla personalizzazione.
Comunque in ogni caso puoi provare ad installare un altro DE, non dovrebbero esserci problemi.
Puoi anche usare synaptic, che altri non è se non una shell grafica di apt.
ciao ciao!
dragone17
11-02-2005, 13:10
Originariamente inviato da Artemisyu
In teoria quando monti correttamente un file system in /etc/fstab lui ti fa automaticamente un icona di quel drive sul desktop.
hai creato le cartelle per le altre partizioni in /media?
ho seguito la guida che c'è linkata nel primo post, e ho montato le partizioni in /mnt/.
dovevo montarle in /media/?
Perchè non riesci a personalizzarlo?
io ci ho fatto di tutto... mi risulta che KDE sia ancora più allergico alla personalizzazione.
Comunque in ogni caso puoi provare ad installare un altro DE, non dovrebbero esserci problemi.
Puoi anche usare synaptic, che altri non è se non una shell grafica di apt.
poi provo a installare qualcos'altro oltre a gnome, ma è anche un po' per provare.
per esempio, in gnome è possibile rendere le barre completamente trasparenti (a parte le scritte e le icone)?
cmq riguardo gnome sono solo dettagli, ora ho un problema un po' più grosso davanti.
lo schermo di default è troppo chiaro per i miei gusti. in win ho modificato luminosità e contrasto per sistemarlo, su ubuntu come posso fare? la sk. video è una radeon 9700 mobile.
devo anche far funzionare il wireless, ma tra i link del primo post ho trovato delle istruzioni, e cmq non è urgente.
Black_Angel77
11-02-2005, 18:34
Qualcuno sa darmi qualche informazione come installare i driver del mio modem
bewan fastrate 100 usb...
ho provato con qualche procedura trovata in internet ma con scarso risultato...
Originariamente inviato da Black_Angel77
Qualcuno sa darmi qualche informazione come installare i driver del mio modem
bewan fastrate 100 usb...
ho provato con qualche procedura trovata in internet ma con scarso risultato...
purtroppo è l'unico metodo :rolleyes:
come te va la hoary? io ho rimesso la warty, cmq l'array 3 aggiornandolo a quando usci l'array 4, funziava... quasi quasi avrei anche voglia di riprovarla però odio vedere il crash degli applet di gnome 2.9 ogni 10 nano secondi...
Originariamente inviato da NLDoMy
come te va la hoary? io ho rimesso la warty, cmq l'array 3 aggiornandolo a quando usci l'array 4, funziava... quasi quasi avrei anche voglia di riprovarla però odio vedere il crash degli applet di gnome 2.9 ogni 10 nano secondi...
adesso ho hoary, tutto ok, sto imparando ad usarla :D
per ora nessun crash, ho riscontrato solo 4 "bug"
-non c'è più il tema del mouse di warty, ora c'è quello nero standard
-il tema industrial non si può usare anche se è installato
-quando cerco di portare delle icone nella toolbar di gdesklets, non compaiono e devo aspettare il riavvio di gnome
-il menù di avvio non è modificabile
sono tutti bug riscontrati da ubuntu e segnalati nel bugzilla e credo proprio che si possano risolvere entro il rilascio stabile(anche se quello di gdesklets non l'ho controllato)
gdesk a me andava, riavviando tutto il visore però, prova, io facevo così, se riavviavo gnome con ctrl+alt+backspace il problema che riscontravo io è che era lento a riavviarsi, e se rientravo con lo stesso utente crashava o qualche applet oppure tutto...
il tema vero ho provato a seguire le guide anche quelle dei forum dove la gente diceva eccitata che era riuscita a reinstallare il tema... mah se lo dicono loro...
i pakketti della warty ormai sono datatissimi, ma il mio uso è più che minimo, visto che uso il pc per desktop, cazzuolate giochi eccetera, per ora vado ben con quelli... anche se sarei curioso di provare gli ultimi drivers nvidia per vedere se c'è un incremento di prestazioni della sk video.
ibook 12 g4 incoming... sbav spero per fine aprile di averne accattato uno così cestino sta casseruola :D
ma volendo si potrebbe cestinare l'ultimo gnome, con tutti i suoi applets e via dicendo e mettere gnome 2.8 stabile dai rep di warty? volevo provare così anche se come ovvia alternativa uso xfce (fluxbox :sbav: :sbav: )
togliendo tutto il contenuto tramite synaptic dei pakketti gnome nella sezione GNOME, nn dovrei fare troppi danni no? e rimettere gli stessi pakketti con una versione stabile di gnome...
potresti upgradare da come stai adesso tutti i pacchetti tranne gnome con synaptic. ti eviterebbe un sacco di noie.
The Katta
15-02-2005, 22:41
per il mouse devi usare update-alternatives
è successo pure a me nel passaggio da sarge a sid
Originariamente inviato da The Katta
per il mouse devi usare update-alternatives
è successo pure a me nel passaggio da sarge a sid
cioè? magari fai un breve howto:D
grazie 1000
The Katta
16-02-2005, 08:31
update-alternatives --config x-cursor-theme
:D
Originariamente inviato da The Katta
update-alternatives --config x-cursor-theme
:D
ma il vecchio tema non c'è o sbaglio?
Silver_1982
16-02-2005, 15:26
ragazzi il mio dvd-rom non viene riconosciuto all'avvio e perciò non riesco a far partire nessuna installazione di linux....."ziozetti" mi ha detto all'interno dei cd delle distribuzioni linuz dovrebbe essere presente un software "rawrite .exe" che dovrebbe risolvermi il problema creandomi dei floppy di avvio per l'installazione.....voi sapreste dirmi se nel cd di ubuntu è presente questo programmino o qualcosa di simile?
The Katta
16-02-2005, 17:31
il vecchio tema era l'industrial
o almeno, il mio era quello, che ho prontamente rimesso :)
rilasciato l'array 5 http://distrowatch.com/?newsid=02368#0
ciao ,una domanda:ho visto che sono usciti i nuovi driver ati ,devo disinstallare prima quelli vecchi o basta che installo solo quelli nuovi senza fare nientaltro?se li devo disinstallare che comandi devo dare?
Originariamente inviato da crashd
rilasciato l'array 5 http://distrowatch.com/?newsid=02368#0
ciao per aggiornare bisogna installare tutto il cd o si puo' fare tramite aggiornamenti in linea??:confused:
per l'array 5 dici?
basta che fai dist-upgrade e ti scarica di nuovo le versioni corrette degli applet/kernel/softwares/(tutto quello che è stato revisionato) buggati e fixati, automaticamente.
Ci dovrebbe pensare da se a riavviare magari quelle applicazioni che hai in lancio e che hanno necessità di upgrade.
Per i drivers ati nn saprei, ma credo che in ubuntu ogni kernel usa i propri drivers (esempio gli nvidia-glx)... quindi basta che vai qui: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=3713&highlight=java
poi ci dovrebbero essere le instruzioni di come installare i drivers ati/nvidia (2 comandi), però ti installa una versione dei drivers a seconda del kernel in uso... credo perchè sia già tutto precompilato..
io sono sempre all'età della pietra, nn so darti consigli più specifici, magari se qualcuno se fa vivo ti puo' aiutare meglio di me :D
ciao bbello!
ciao NLDoMy ,grazie!ma aggiornando al boot mi verrano 2 kernel (quello vecchio e il nuovo)? o aggiorna la versione nuova e il kernel vecchio lo elimina?
sudo apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento in corso... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
linux-image-2.6.8.1-4-386 linux-restricted-modules-2.6.8.1-4-386
The following packages will be upgraded:
cpio gettext-base groff-base libasound2 libdv4 libfribidi0 libssl0.9.7
linux-386 linux-image-2.6-386 linux-image-2.6.8.1-3-386 linux-image-386
linux-restricted-modules-2.6-386 linux-restricted-modules-386 login lvm10
openssh-client passwd postfix postfix-tls ppp sudo vim vim-common
23 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 45,3MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 51,8MB di spazio su disco.
:D :D
Silver_1982
18-02-2005, 02:10
ciao ragazzi....sono alle prime armi con questo ubuntu......e avrei qualche domanda da porvi :
1)Cancellare la cartella relativa ad una partizione in /mnt
..allora vi spiego...per la prima partizione da montare ho dato il nome "prova" appunto per verificare che il tutto funzionasse.....
>> sudo mount /mnt/prova
ho dato il comando per modificare fstab
>> sudo gedit /etc/fstab
ed inserendo tutto come richiesto ... ho poi dato il comando
>>sudo mount /dev/hda1
e tutto funzionava a meraviglia!
così a questo mi sono detto ....adesso mettiamo un nome più sensato visto che funziona tutto....così ho prima smontato la partizione "prova" con il comando
>> sudo umount /mnt/prova
e poi ho ridato tutti i comandi precedenti sostituendo a "prova" il nuovo nome "WinXP"....alla fine il tutto funzionava nuovamente ma ho notato che nella cartella di /mnt/ è presente sia la cartella montata "WinXP" con tutti i dati e sia la cartella "prova" vuota, giustamente visto che non era montata......ma perchè è ancora presente questa cartella?io ho eliminato la riga corrispondente a "prova" nel file fstab......non dovrebbe scomparire in automatico?se non funziona così sapreste spiegarmi come rimuovere questa cartella "prova"?
2)Montare il DVD-RW
allora ho seguito la guida e ho lanciato i seguenti comandi
root@ubuntu:/home/silver # sudo mount /media/cdrom
cdrom cdrom0 cdrom1
root@ubuntu:/home/silver # sudo mount /media/cdrom/ -o unhide
mount: special device /dev/hdc does not exist
root@ubuntu:/home/silver # sudo mount /media/cdrom0/ -o unhide
mount: special device /dev/hdc does not exist
root@ubuntu:/home/silver # sudo mount /media/cdrom1/ -o unhide
mount: special device /dev/scd0 does not exist
root@ubuntu:/home/silver #
....quello che mi stupisce e che se vado su Computer-->Sistem Configuration --> Device Manager-->IDE device(slave)
mi indica appunto il modello del masteizzatore e del cd o dvd che è inserito in quel momento in modo corretto,e poi quello che ho notato che su advanced mi dà in corrispondenza di "block.device" , /dev/hdd (Sotto la colonna value)......come risolvo?
3)Problema con apt-get install
vorrei sapere perchè quando faccio apt-get install dopo aver scaricato la lista dei pacchetti mi richiede il cdrom di ubuntu per installare il software richiesto.......ad esempio......volevo installare firefox 1.0 e così ho eliminato la versione 0.93 (se non erro) che c'era installata....scarico la lista con apt-get update...faccio apt-get install mozilla-firefox.....e a questo punto mi richiede il cd di ubuntu
.....sapete dirmi che cosa devo fare per risolvere questo problema?
....vi ringrazio tutti in anticipo e scusate per le domande banali!
si puoi te li tiene tutti inizialmente ogni volta che ne installi uno... vai a rimuoverli solo se hai necessità di spazio, niente più :D
il kernel vecchio nn te lo cancella in automatico devi rimuoverlo manualmente con
apt-get remove kernel-image-2.6.8-3-386 se nn erro... cmq io nella warty ho lasciato quello, i drivers rimangono gli stessi anche con il 2.6.8-4-386 son troppo pigro per andare a cercare le migliorie di quel kernel e decidere se usarlo o no... cmq tempo fa lo scaricai, tutto ok... cmq vado bene anche con questo...
ho provato a installare il kernel della hoary e funzicava pure con i drivers nvidia ultimi, solo che nn capisco come mai aprivo il solito gioco half life 2 che con il kernel warty e drivers old nvidia andava - e con quelli nuovi si apriva e poi si richiudeva...
MODIFICA: ora ho capito, allora sai come montare e smontare le partizioni, bene, così abbrevio il tutto e ti do la risposta.
Non è che se cancelli da fstab la stringa relativa alla directory "prova" ti elimina la directory, quella quando l'hai creata la devi togliere manualmente... e se la cartella "prova" si trova in qualche cartella cui modifica può essere apportata solo da root, o procedi da terminale con il comando per cancellare la directory, oppure logghi come root e togli la directory.
--- apt-get update (ti aggiorna i repository che sono nella sources.list più esattamente in /etc/apt/sources.list)
--- apt-get upgrade (ti aggiorna i pakketti da aggiornare)
--- apt-get dist-upgrade (aggiorna tutto)
allora se fai gedit /etc/apt/sources.list da root
ti apre un txt dove ci sono i repository dove la tua distro si upgrada... allora all'inizio del file ci sta questa stringa:
deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview i386 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted
tu da così la trasformi mettendo davanti un semplice # cancelletto (#):
#deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview i386 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted
poi dai un apt-get update e ti aggiorna la lista così da nn chiederti più il cdrom.
PER IL CDROM:
se ti indica /dev/hdd presumo che tu abbia il cdrom in secondary slave... quindi devi montare /dev/hdd, almeno da me funziona così... presumendo che nn hai lo scsi... ma se usi la warty, fa dei versi strani con il cdrom... ogni tanto monta ogni tanto si impalla :D
Ciao a tutti... Fino ad oggi ho usato Ubuntu in dual boot con WinXP giusto per farmi un'idea del suo funzionamento... Ora però vorrei rimuovere il dual boot e tenere solo Linux ma ho ancora un paio di dubbi, datemi una mano...
Il primo riguarda gli aggiornamenti: per i vari pacchetti vado di apt (update e upgrade). Questi due aggiornano solo i pacchetti o anche la distro? Quando Hoary passerà in stable (aprile vero?) potrò fare l'aggiornamento senza reinstallare da zero? Il kernel è aggiornato da apt o devo dare qualche comando specifico?
Secondo: il software. Facendo un confronto (a novembre, poi non ho più provato) tra i repository di Ubuntu e quelli di debian ho notato che debian ha molto più software disponibile. Ora, tralasciando l'aggiunta dei repository debian a Ubuntu (che credo diano problemi o no?) è cambiata la situazione?
Terzo: a me piace avere sempre tutto aggiornato ma senza pregiudicare la stabilità. Dovrei tenere Warty aggiornata oppure passare direttamente a Hoary? Avendo Fastweb potrei aggiornare la distro anche giornamente...
Questi sono i primi problemi che mi si pongono...
Chi mi dà una mano?
Thanks
Segnalo che hanno attivato il portale http://www.ubuntuitalia.it
ciao ciao
Silver_1982
18-02-2005, 11:44
Originariamente inviato da NLDoMy
MODIFICA: ora ho capito, allora sai come montare e smontare le partizioni, bene, così abbrevio il tutto e ti do la risposta.
Non è che se cancelli da fstab la stringa relativa alla directory "prova" ti elimina la directory, quella quando l'hai creata la devi togliere manualmente... e se la cartella "prova" si trova in qualche cartella cui modifica può essere apportata solo da root, o procedi da terminale con il comando per cancellare la directory, oppure logghi come root e togli la directory.
--- apt-get update (ti aggiorna i repository che sono nella sources.list più esattamente in /etc/apt/sources.list)
--- apt-get upgrade (ti aggiorna i pakketti da aggiornare)
--- apt-get dist-upgrade (aggiorna tutto)
allora se fai gedit /etc/apt/sources.list da root
ti apre un txt dove ci sono i repository dove la tua distro si upgrada... allora all'inizio del file ci sta questa stringa:
deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview i386 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted
tu da così la trasformi mettendo davanti un semplice # cancelletto (#):
#deb cdrom:[Ubuntu 4.10 _Warty Warthog_ - Preview i386 Binary-1 (20041020)]/ unstable main restricted
poi dai un apt-get update e ti aggiorna la lista così da nn chiederti più il cdrom.
PER IL CDROM:
se ti indica /dev/hdd presumo che tu abbia il cdrom in secondary slave... quindi devi montare /dev/hdd, almeno da me funziona così... presumendo che nn hai lo scsi... ma se usi la warty, fa dei versi strani con il cdrom... ogni tanto monta ogni tanto si impalla :D
grazie davvero per le risposte...
purtroppo sono riuscito soltanto a modificare la source list e risolvere dunque il problema dell'apt-get install che richiedeva sempre il cd......
per quanto riguarda l'eliminzaione delle partizioni già smontate e cancellate da fstab non so quale sia il comando per eliminarle ho provato rm ......
per il dvd-rw visto che nella sezione device lo indicava come /dev/hdd ho provato a dare il comando :
>>sudo mount /dev/hdd
ma appare subito l'errore
mount: can't find /dev/hdd in /ect/fstab or /etc/mtab
io ho controllato e in realtà in dev è presente hdd dunque davvero non so dove sbaglio!
guardati un po' di guide che sono nella prima pagina, scusa ma sono sempre di fretta, per il dvd-rw, oppure guarda sul forum ubuntu e ora dai un'occhiata anche al forum ubuntu italiano.
scusa ti darei la mia striniga di fstab per confrontarla con la tua e magari qualche consiglio di prova più specifico, ma devo scappare e sono su winzoz 2000 adesso.
guarda anche sul forum ufficiale!
Silver_1982
18-02-2005, 19:14
grazia ancora......come dicevo prima.....sto utilizzando la guida non ufficiale in italiano....anche perchè altrimenti non sarei in grado di poter fare certe cose da solo......aspetterò vostri consigli non ho tutta questa fretta!
Ciao a tutti... volevo innanzitutto elogiare 'sta Ubuntu perché tra le distro che ho provato da quest'estate questa è sinceramente quella che mi ha invogliato di più a smanettare con Linux :)
Il problema è che da ier l'altro non sono più in grado di accedere a Ubuntu (Woary). Avevo fatto un dist-upgrade che mi ha avvisato di una nuova versione del kernel (2.6.8.1-5-386). L'ho lasciato tranquillamente fare.
Ora, ogni volta che cerco di accedere a Ubuntu dal boot di Grub mi dice una roba tipo
Filesystem type unknow
root=/dev/hda2
Error 17: Cannot mount selected partition
Naturalmente, aldilà del dist-upgrade non ho fatto altro che riavviare. Stesso problema si presenta con le vecchie versione del kernel (anche in recovery mode).
Grub offre una shell con una serie di comandi che vanno aldilà delle mie possibili conoscenze :D Oltre al menù di grub non va e naturalmente non ho un eventuale floppy di avvio.
Any idea? :D
Originariamente inviato da emmedi
Segnalo che hanno attivato il portale http://www.ubuntuitalia.it
ciao ciao
grande! :D
esempio: aprendo 1 documento contenente LINKS WEB, e firefox (o qualunque browser, o anche con un altro documento), volendo incollare un link, se chiudo il documento prima di incollare, poi nn mi fa incollare quello che che avevo copiato... ma solo se lo lascio aperto posso fare copia e incolla...
qualcuno sa come si puo' fare per fare un copia incolla alla winzoz?
cioè anche se chiudi la fonte da cui hai copiato, si può incollare lo stesso :D
scusate per la domanda lameriana
un'altra cosa, che porte usa il client "gnome bittorrent"?
Originariamente inviato da NLDoMy
esempio: aprendo 1 documento contenente LINKS WEB, e firefox (o qualunque browser, o anche con un altro documento), volendo incollare un link, se chiudo il documento prima di incollare, poi nn mi fa incollare quello che che avevo copiato... ma solo se lo lascio aperto posso fare copia e incolla...
qualcuno sa come si puo' fare per fare un copia incolla alla winzoz?
cioè anche se chiudi la fonte da cui hai copiato, si può incollare lo stesso :D
scusate per la domanda lameriana
un'altra cosa, che porte usa il client "gnome bittorrent"?
1)me ne sono accorto pure io, e mi pare lo facciano tutte le distribuzioni..ma non conosco una possibile soluzione
2)credo 6881-6889, come il normale bittorrent
ragazzi ciao a tutti fino ad esso ho usato suse 9.2 ma adesso mi piacerebbe montare la ubuntu sia a seguito dell'enorme sviluppo che ha (ogni sei mesi una nuova release) e poi basata su debian è eccellente con tanta roba da poter utilizzare dalla rete. Vengo alle mie domande che spero voi della comunità soddisferete:
1 - Ubuntu l'ho comprata in edicola ed è la versione i386 4.10 credo si l'ultima anche perche al primo post ai download delle distro c'e questa me lo confermate????
2 - Montandola fa tutto lei tipo suse ovvero:installazione di Grub come bootloader(o usa altro) riconosce gia win installato ha molti/pochi programmi gia di default?????(scusate se sono magari domande ovvie non me ne vogliate sono solo affascinato da Linux :D )
3 - una volta messa vorrei installare apt mi date una mano magari ad un link per installarlo e un source list per poter scaricare gli aggiornamenti e i programmi che i repository piu aggiornati mettono a disposizione (o apt è gia è inserito essendo basata su Debian)???????
4 - Suppongo che non usi rpm ma piu che altro pacchetti .deb, come li installo??????????????
grazie a che vorra darmi una mano :)
PS: ma una grazie anche a tutta la comunità............
Artemisyu
26-02-2005, 21:04
Originariamente inviato da Carcass
1 - Ubuntu l'ho comprata in edicola ed è la versione i386 4.10 credo si l'ultima anche perche al primo post ai download delle distro c'e questa me lo confermate????
Tecnicamente è l'ultima, anche se effettivamente è ormai un po' vecchia.
Infatti siamo ormai alla Array5 di Hoary, e non credo che mancherà molto al rilascio ufficiale.
Originariamente inviato da Carcass
2 - Montandola fa tutto lei tipo suse ovvero:installazione di Grub come bootloader(o usa altro) riconosce gia win installato ha molti/pochi programmi gia di default?????(scusate se sono magari domande ovvie non me ne vogliate sono solo affascinato da Linux :D )
L'installazione è in testo, ma organizzata come finestre.
è, oserei dire, banale. l'unica cosa a cui devi stare un minimo attento è al partizionamento, perchè la soluzione suggerita è quella di cancellare l'intero disco. Per il resto il bootloader lo mette lei (devi metterlo nella prima partizione del disco).
I programmi all'inizio non sono poi moltissimi... alla fine è solo un cd, però che apt :D
Originariamente inviato da Carcass
3 - una volta messa vorrei installare apt mi date una mano magari ad un link per installarlo e un source list per poter scaricare gli aggiornamenti e i programmi che i repository piu aggiornati mettono a disposizione (o apt è gia è inserito essendo basata su Debian)???????
E' già compreso, non è come in suse... apt è il supporto di installazione nativo per debian et similia.
Addirittura la stessa installazione è basata su apt.
Per i source list aggiornati puoi guardare la prima pagina dell'ubuntu clan.
Originariamente inviato da Carcass
4 - Suppongo che non usi rpm ma piu che altro pacchetti .deb, come li installo??????????????
Li installi con Apt....
se su apt non c'è quello che serve e devi installare a mano il pacchetto deb, il che è molto difficile, puoi comunque fare dpkg -i nomepacchetto.
per convertire un rpm in deb, per quei programmi che non ci sono in .deb (come per esempio skype) puoi usare alien, con la sintassi "alien nomepacchetto.rpm nomepacchetto.deb"
In ogni caso molti pacchetti che non sembrano esserci in .deb in realtà ci sono, basta solo cercarli.
Quindi ti consiglio di tenere d'occhio www.apt-get.org
;)
ciao ciao!
Tecnicamente è l'ultima, anche se effettivamente è ormai un po' vecchia.
Infatti siamo ormai alla Array5 di Hoary, e non credo che mancherà molto al rilascio ufficiale.
Ho capito ma a sto punto io la installo ho cominciato leggendo la documentazione in ita e ubuntuitalia che cmq poso aggiornarla:cio se faccio apt-get upgrade se non sbaglio lui in automatico mi installa tutto quello che c'e di nuovo dato che ho letto che l'intsllazione si fa in teoria una sola volta e poi aggiorni solo di volta in volta, giusto????????????
per il resto tutto chiaro sei stato gentilissimo :)
Artemisyu
27-02-2005, 00:34
Originariamente inviato da Carcass
Ho capito ma a sto punto io la installo ho cominciato leggendo la documentazione in ita e ubuntuitalia che cmq poso aggiornarla:cio se faccio apt-get upgrade se non sbaglio lui in automatico mi installa tutto quello che c'e di nuovo dato che ho letto che l'intsllazione si fa in teoria una sola volta e poi aggiorni solo di volta in volta, giusto????????????
Si, in sostanza si.
Puoi installare la warty, impostare i rep di hoary (a proposito, qualcuno sa perchè negli ultimi giorni i server di hoary sono pieni di software stravecchio?) e dare apt-get update e poi apt-get upgrade, che dovrebbe aggiornare tutto.
ciao ciao!
Grazie ma mi stavo leggendo tutto il 3d.....:D e mi e venuto un dubbio:crashd ha posto il suo sourcelist ma io lo posso copiare e incollare cosi come è....
## Uncomment the following two lines to fetch updated software from the network
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
# deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-updates main restricted
# deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hoary-updates main restricted
letteralmente????????
Grazie:)
Artemisyu
27-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da Carcass
Grazie ma mi stavo leggendo tutto il 3d.....:D e mi e venuto un dubbio:crashd ha posto il suo sourcelist ma io lo posso copiare e incollare cosi come è....
letteralmente????????
Grazie:)
Certo, puoi.
con # all'inizio la riga è disattivata, senza # è attivata.
ciao ciao!
Grazie Artemisyu per le cose molto puntuali che mi sta spiegando.......ma mi rimane un piccolo dubbio: ma io non posso lasciarli tutti attivi togliendo le # davanti cosi quello che mi necessita lo cerca apt (o synaptic)........voglio dire mi spiego meglio: non è che in base a quello che mi serve devo toglierlo e poi rimetterlo modificandolo di continuo il source es.:
voglio kopete lo tolgo sul mirror apposito........
se voglio le patch lo tolgo innanzi al repository upodate ma mettendolo dinnanzi a Kopete (per farmi capire il tutto ovviamente)......
PS: rompo un po le scatole cosi sono piu preparato (in un mese di suse ho imparato molto dato che partivo da zero non sapendo neanche come ci si spostava da directory a directory da riga...........e ora magari so un po il sourcelist cosa è.........:read: :read: )
Grazie :)
Artemisyu
27-02-2005, 12:32
Originariamente inviato da Carcass
Grazie Artemisyu per le cose molto puntuali che mi sta spiegando.......ma mi rimane un piccolo dubbio: ma io non posso lasciarli tutti attivi togliendo le # davanti cosi quello che mi necessita lo cerca apt (o synaptic)........voglio dire mi spiego meglio: non è che in base a quello che mi serve devo toglierlo e poi rimetterlo modificandolo di continuo il source es.:
voglio kopete lo tolgo sul mirror apposito........
se voglio le patch lo tolgo innanzi al repository upodate ma mettendolo dinnanzi a Kopete (per farmi capire il tutto ovviamente)......
PS: rompo un po le scatole cosi sono piu preparato (in un mese di suse ho imparato molto dato che partivo da zero non sapendo neanche come ci si spostava da directory a directory da riga...........e ora magari so un po il sourcelist cosa è.........:read: :read: )
Grazie :)
Secondo me è sufficiente che ti preccupi solo di non tenere attivati contemporaneamente due repository che abbiamo lo stesso pacchetto in due versioni diverse, perchè a volte la cosa può dare conflitti.
Io per esempio tengo attivati di solito solo quelli di warty, poi quando voglio effettuare qualche modifica precisa allora modifico il sources.list, disattivo warty e metto solo quello che mi server.
ciao ciao!
Ok assodato quello che hai detto :) si evince che su warty c'è praticamente tutto quanto ti serve e se vuoi qualcosa di particolare lo modifichi: ma io come li distinguo quelli per warty dagli altri , alla fine scritte sono......:)
infatti bisogna tenere in considerazione il fatto che installata warty crashd dice: "per passare da warty a hoary mettete il mio source e aggiornate semplice....." a sto punto facendo cosi dovrei toglierlo dinanzi a dove dice update hoary????????????
Ma poi dopo dice di non aggiornare hoary perche crea problemi, insomma gentilmente spiegami come dovrei comportarmi considerando che sono davanti al pc con la distro messa e collegato ad internet......
Grazie, questo è un punto fondamentale perche da qui tieni viva la tua distro ;)
é il sesto edit di questo post lo lascio per completezza ma continuando a leggere il 3d di sanapianta ho capito una cosa: usare warty e basta quando ad aprile 2005 (fra poco ) sara rilasciata la stabile nuova si aggiorna.........a me serve linux anche per lavorare tipo word e excel gnome etc.............troppi casini ora sono ancora prematuri, quindi ti chiedo semplicemente un sources.list da dove io possa aggiornare tutto il possibile con la ufficiale release (questo mi interessa per ora) e basta .........insomma un source.list per warty o va bene quello di default??????????
Grazie e CIAO.............:)
Artemisyu
27-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da Carcass
insomma un source.list per warty o va bene quello di default??????????
Grazie e CIAO.............:)
Il source list impostato di default è già ciò che ti serve.
Basta che disattivi la fonte che fa capo al cd ed attivi universe, che è già presente ma disattivato :)
ciao ciao!
paradox-d
27-02-2005, 14:07
Originariamente inviato da Carcass
é il sesto edit di questo post lo lascio per completezza ma continuando a leggere il 3d di sanapianta ho capito una cosa: usare warty e basta quando ad aprile 2005 (fra poco ) sara rilasciata la stabile nuova si aggiorna.........a me serve linux anche per lavorare tipo word e excel gnome etc.............troppi casini ora sono ancora prematuri, quindi ti chiedo semplicemente un sources.list da dove io possa aggiornare tutto il possibile con la ufficiale release (questo mi interessa per ora) e basta .........insomma un source.list per warty o va bene quello di default??????????
Grazie e CIAO.............:)
Usa questo:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ warty-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty multiverse
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
comunque sto usando hoary che aggiorno quotidianamente da praticamente un mese e va tutto ok ;)
Originariamente inviato da crashd
comunque sto usando hoary che aggiorno quotidianamente da praticamente un mese e va tutto ok ;)
@ Artemisyu
@ paradox-d
GRAZIE RAGAZZI ;) :)
paradox-d
27-02-2005, 19:24
Originariamente inviato da crashd
comunque sto usando hoary che aggiorno quotidianamente da praticamente un mese e va tutto ok ;)
ah sono stati risolti i vari problemi con xorg e compagnia bella?
Originariamente inviato da paradox-d
ah sono stati risolti i vari problemi con xorg e compagnia bella?
si, almeno fino a nuovi aggiornamenti :D
paradox-d
27-02-2005, 19:32
Originariamente inviato da crashd
si, almeno fino a nuovi aggiornamenti :D
ok, tanto io aggiorno tutto quando esce il cd ufficiale :D Avevi poi risolto i problemi per quel gioco...? Mi pare si chiamasse neverball...
Originariamente inviato da paradox-d
ok, tanto io aggiorno tutto quando esce il cd ufficiale :D Avevi poi risolto i problemi per quel gioco...? Mi pare si chiamasse neverball...
si, in hoary funziona adesso :D
ho problemi con il tema del mouse, vorrei quello di warty ma non sono riuscito ad installarlo
Mont3zum4
28-02-2005, 07:30
Vi funzionano i repository backports? A me sono bloccati da un paio di giorni. Ho reistallato warty ed ora non riesco a dare apt-get upgrade usando i backports. La velocita' di connessione va a zero e poi mi da' errore. :muro:
Salve a questo utile thread.
Ho installato la ubuntu hoary array 5 ieri sera e il problema più rilevante che ho incontrato è il sonoro. Ovvero l'audio non è riconosciuto; si tratta di audio integrato su una scheda madre asus P5GD2. Questo è il link per le specifiche tecniche della scheda http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P5GD2&langs=08, è una C-Media CMI9880.
Spero che qualcuno mi dia una dritta....
un saluto
scusate ieri durante l'installazione di ubu su un altro pc me so addormentato, volevo controllare se era andato tutto a buon fine, mi direste dove e come si chiama il log di installazione di ubuntu? thx
scusate per la domanda ultra lameriana
salve nn riesco ad installare ubuntu su un disco sata, quando arrivo nella fase di partizionamento del disco, in qualunque modo provo a partizionarlo con qualunque filwsystem reiserfs ext3 ext insomma qualunque mi da errore durante la creazione del filesystem, ubuntu si installa o no sui sata? se no come posso fare ad installarla?
ah dimenticavo il disco viene visto correttamente quindi nn capisco xchè mi dia sempre errore durante la creazione del filesystem!!! :(
mi sembra strano io installo tranquillamente ubuntu su sata, sia con la versione warty sia con la hoary.. forse hai la iso danneggiata? controllato md5sum?
ripeto la mia domanda, dove e come si chiama il log post installazione di ubuntu? thx!
l'immagine è ok nn so xchè faccia cosi bo! :(
Originariamente inviato da daewoo
Salve a questo utile thread.
Ho installato la ubuntu hoary array 5 ieri sera e il problema più rilevante che ho incontrato è il sonoro. Ovvero l'audio non è riconosciuto; si tratta di audio integrato su una scheda madre asus P5GD2. Questo è il link per le specifiche tecniche della scheda http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P5GD2&langs=08, è una C-Media CMI9880.
Spero che qualcuno mi dia una dritta....
un saluto
uppino
ragazzi ma che cavolo è successo :mad: non capisco proprio.......la faccio breve ma la devo dire:
ho suse sul master e win sullo slave e tutto al dual boot funge, metto per installare ubuntu e succede il finimondo, nel senso che alla fine ubuntu mi parte e win no in nessun modo (vedo il file di boot ho provato a montarlo......in fstab non c'era :confused: ) allora smonto sto master e lascio lo slave con win e vado a formattarlo in modo da mettere un bootloader da win e far partire i due SO (in pratica non farli gestire da grub) il risultato è stato che il disco non si formattava.......:cry: :cry: :confused: :mad: l'ho portato da un mio amico e mi diceva che il settore di boot era danneggiato, ho dovuto fare un low format per riprenderlo se non niente........(tutto cio in tre giorni di tentativi)
Altri avrebbero gettato la spugna BASTA LINUX, ma io NO ho rimesso win sul master, poi a parte formattato il disco con linux (di nuovo) e poi ho messo GAG un bootmanager molto rozzo ma molto efficace, lo configuro ma win parte ma linux mi dice Boot sector damage or missing
ma se lo lancio da solo l'hd linux carica perche??????????:confused: :confused:
ora sto scricando questa iso che ne dite ftp://cdimage.ubuntulinux.org/cdimage/releases/hoary/array-6/hoary-install-i386.iso
Mi date una mano?????????? :ave: :ave:
paradox-d
04-03-2005, 15:51
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi ma che cavolo è successo :mad: non capisco proprio.......la faccio breve ma la devo dire:
ho suse sul master e win sullo slave e tutto al dual boot funge, metto per installare ubuntu e succede il finimondo, nel senso che alla fine ubuntu mi parte e win no in nessun modo (vedo il file di boot ho provato a montarlo......in fstab non c'era :confused: ) allora smonto sto master e lascio lo slave con win e vado a formattarlo in modo da mettere un bootloader da win e far partire i due SO (in pratica non farli gestire da grub) il risultato è stato che il disco non si formattava.......:cry: :cry: :confused: :mad: l'ho portato da un mio amico e mi diceva che il settore di boot era danneggiato, ho dovuto fare un low format per riprenderlo se non niente........(tutto cio in tre giorni di tentativi)
Altri avrebbero gettato la spugna BASTA LINUX, ma io NO ho rimesso win sul master, poi a parte formattato il disco con linux (di nuovo) e poi ho messo GAG un bootmanager molto rozzo ma molto efficace, lo configuro ma win parte ma linux mi dice Boot sector damage or missing
ma se lo lancio da solo l'hd linux carica perche??????????:confused: :confused:
ora sto scricando questa iso che ne dite ftp://cdimage.ubuntulinux.org/cdimage/releases/hoary/array-6/hoary-install-i386.iso
Mi date una mano?????????? :ave: :ave:
Lascia win sul master e lin sullo slave. Avvia Lin dal disco visto che parte e installa lilo sul primario (sarà hda...cioè dove c'è Win...). Se hai installato il pacchetto di lilo basta che lanci:
liloconfig
come root da shell o con sudo. Da li configura. Poi se non sei certo della configurazione apri /etc/lilo.conf e controlla che le partizioni siano quelle corrette. Chiudi e esegui:
lilo -v
Stai attento che facendo così sovrascrivi il tuo loader se è sul solito disco...vedi cosa ti dice...
ciao!
soluzione rapida e veloce, se ti si è sputtanato tutto installando ubuntu e grub, entra in ubuntu (se come me nn hai mai avuto voglia di mettere mano al config di grub testuale, che poi deve essere na cavolata lo so :D ) installa grubconf, gli dai la partizione/hardisk dove sta win e intanto quello lo hai rimesso up, per suse devi in oltre a dire ndo sta kernel image, root eccetera, devi dare qualche parametro in più :D
ragazzi grazie dell'aiuto ma io credo che sia meglio resettare il tutto e ripartire, perche solo casi ni sto creando (ma perche solo a me capitano.........ed inoltre ho un mondo da fare e qui tempo ne sto perdendo non poco :mc: ) facciamo cosi e tagliamo la testa al toro:ho il master tutto per win e lo slave da 160 dove deve andare ubuntu come faccio a mettere ubuntu ma in modo che il boot poi venga gestito con un tool che mettero nell'MBR di win.
Cioè sta volta non voglio che grub gestisca il tutto ma lo voglio da win, quando partira sto benedetto dual boot partirà solo Ubuntu........:D
paradox-d
05-03-2005, 14:32
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi grazie dell'aiuto ma io credo che sia meglio resettare il tutto e ripartire, perche solo casi ni sto creando (ma perche solo a me capitano.........ed inoltre ho un mondo da fare e qui tempo ne sto perdendo non poco :mc: ) facciamo cosi e tagliamo la testa al toro:ho il master tutto per win e lo slave da 160 dove deve andare ubuntu come faccio a mettere ubuntu ma in modo che il boot poi venga gestito con un tool che mettero nell'MBR di win.
Cioè sta volta non voglio che grub gestisca il tutto ma lo voglio da win, quando partira sto benedetto dual boot partirà solo Ubuntu........:D
le cose sono 3 :D
1) O non sto capendo io
2) o vi state spiegando male
3) c'è confusione in quello che si dice :D
hehehehe Allora: tu puoi reinstallare tutto installando prima Windows sul master primario. Poi installi Ubuntu sullo slave primario. Quando installi ubuntu gli dici di andare a mettere grub (o lilo! Se fai skip quando ti chiede di installare grub ti fa installare lilo che, a mio avviso, per alcune cose è + semplice da gestire...) nell'MBR del primario master (che sarà HDA se è un IDE...). A questo punto basta , hai risolto: se grub si configura per bene da solo all'atto dell'installazione hai un dual boot funzionante. Se non dovesse configurarsi bene devi partire con un disco di avvio per Ubuntu, entrare e andare a modificare i parametri di grub o lilo. Per lilo (se dicidi di mettere quello...) puoi usare i comandi che ho scritto prima :D
Spero che ti vada tutto bene! Odio anche io perdere tempo per cose di questo genere quando si dovrebbe lavorare :D
SLOGAN: non si puo passare l'80% del tempo ad aggiustare il sistema e non ad usarlo!
ciao!
ahhh ma te vorresti usare il boot loader di win?!?!
io credo che il boot loader di win funzioni solo con sistemi ms..
crashd te sei dato ad arch linux? :D
Originariamente inviato da paradox-d
le cose sono 3 :D
1) O non sto capendo io
2) o vi state spiegando male
3) c'è confusione in quello che si dice :D
hehehehe Allora: tu puoi reinstallare tutto installando prima Windows sul master primario. Poi installi Ubuntu sullo slave primario. Quando installi ubuntu gli dici di andare a mettere grub (o lilo! Se fai skip quando ti chiede di installare grub ti fa installare lilo che, a mio avviso, per alcune cose è + semplice da gestire...) nell'MBR del primario master (che sarà HDA se è un IDE...). A questo punto basta , hai risolto: se grub si configura per bene da solo all'atto dell'installazione hai un dual boot funzionante. Se non dovesse configurarsi bene devi partire con un disco di avvio per Ubuntu, entrare e andare a modificare i parametri di grub o lilo. Per lilo (se dicidi di mettere quello...) puoi usare i comandi che ho scritto prima :D
Spero che ti vada tutto bene! Odio anche io perdere tempo per cose di questo genere quando si dovrebbe lavorare :D
SLOGAN: non si puo passare l'80% del tempo ad aggiustare il sistema e non ad usarlo!
ciao!
grazie paradox ma il problema è proprio qui, mi spiego meglio:
(lo so magari mi ripeto ma abbiate pasienza)avevo suse e win, il dual boot fungeva alla perfezione a sto punto arriva ubuntu e mi dico "se al posto di susse metto ubuntu sara la stessa cosa perche ubuntu si sostituira a suse e il boot lo gestira lei".......semplice togli susse e metti ubuntu :D ......ma qui è nata una tribolazione che dura tuttora perche ubuntu si avviava e win no e nel fstab non c'era win:confused: allora vado a formattare win e mi accorgo che l'mbr è danneggiato col risultato che anche con un mio amico non si formattava, abbiamo dovuto usare il low format per riprendere il master, il motivo: non lo so..........:confused:
Ora io sapendo smanettare un po ho fatto cosi:
ho rimesso win, poi ho staccato il master e messo ubuntu sullo slave
come se ci fosse un solo hd, poi l'ho ricollegato, a sto punto bootmagic o qualsiasi boot manager deve gestire il boot dei sistemi ma qui nasce l'inciucio perche ho messo bootmagic e mi dice che ubuntu non ha un settore di boot (cosa volete che vi dica), ho usato GAG che è un bootloader semplicissimo e nella configurazione metto win e lui lo lancia, quando gli dico linux lui lo riconosce ma come bootmagic mi dice che il settore di boot di ubuntu non c'e o è danneggiato :confused: :confused:
Ma insomma che devo fare me mettere sta distro????????
Artemisyu
05-03-2005, 16:11
Ma quando hai installato la prima volta ubuntu e questo non vedeva windows.... ma non era più facile modificare il file /boot/grub/menu.lst aggiungendo (o sistemando) le voci relative al lancio di windows? :eek: :D
ciao ciao!
paradox-d
05-03-2005, 16:23
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma quando hai installato la prima volta ubuntu e questo non vedeva windows.... ma non era più facile modificare il file /boot/grub/menu.lst aggiungendo (o sistemando) le voci relative al lancio di windows? :eek: :D
ciao ciao!
Purtroppo ha ragione Artemisyu. Credo che sia stato fatto tanto casino per un problema semplicissimo!!! Quando hai installato ubuntu, e evidentemente non hai reinstallato il bootloader, il casino è saltato fuori per forza perchè avresti dovuto sovrascrivere il loader esistente con quello di Ubuntu durante l'installazione. Ad ogni modo il loader nuovo te lo ha installato sull'mbr del disco di Ubuntu e win non lo vedeva +, la soluzione era semplice. Fstab in tutto ciò non centra nulla. Comunque, evitando di piangere sul latte versato ripeto che la cosa + semplice e migliore da fare è quella che ti ho detto.
Una volta rimesso win e rimesso Ubuntu usa il SUO (di ubuntu...) loader e tutto andrà! Quello che ti è successo è per un errore che è dipeso da una assunzione errata! Quando hai detto: Ubuntu gestirà il loader che era su suse! Questo è impossibile!!!!! E' una assunzione sbagliata. Il loader andava reinstallato e evidentemente l'ha reinstallato ma non dove doveva (mbr del primario...) e win non lo vedeva. Poi non si esclude che ci sia stato qualche problema di integrità degli MBR visto che hai avuto altri problemi ma se usi tranquillamente grub o lilo una volta reinstallato tutto non dovresti riavere + questi problemi!
Ora come sei messo? Cosa hai installato?
forse qua non mi sono spiegato:all'avvio di ubuntu nel menu di scelta c'era windows ma se io lo lanciavo il sistema si riavviava ritornando sempre al menu di scelta(non trovando win ovvio no), la cosa mi è puzzata considerando che con suse non vi erano problemi perche con ubuntu si????
Il resto è nel post precedente.........
e perche i boot loader non lo vedono????????
Artemisyu
05-03-2005, 16:33
Originariamente inviato da Carcass
forse qua non mi sono spiegato:all'avvio di ubuntu nel menu di scelta c'era windows ma se io lo lanciavo il sistema si riavviava ritornando sempre al menu di scelta(non trovando win ovvio no), la cosa mi è puzzata considerando che con suse non vi erano problemi perche con ubuntu si????
Il resto è nel post precedente.........
e perche i boot loader non lo vedono????????
Dal momento che non trovava windows, chiaramente si riavviava.
Però potevi andare comunque in ubuntu e modificare /boot/grub/menu.lst a mano.
All'interno c'è una linea del tipo hd(0,0).... ecco... quel 0,0 serve a puntare i dischi e le partizioni: potevi modificarlo per fargli avviare windows.
Inoltre, sempre in quel file, sono contenute anche delle righe di istruzioni che ti spiegano come individuare quei numeri per la partzione che ti serve.
Comunque, in ogni caso, visto che tanto hai riformattato tutto, l'ordine diventa il solito: installa win, poi installa ubuntu e digli di installare il bootloader nella mbr del disco che fa il boot. :)
ciao ciao!
il disco che fa il boot ti riferisci a win essendo master sul primo canale ......giusto, per grub tu ti riferisci al flag col fulmine che deve stare su win??????
Ma soddisfa una curiosità:perche poi quando ho portato l'hd dal mio amico mi diceva partition magic disco danneggiato????'
questo mi fa spaventare perche non voglio perdere dati, come ho detto io per gestirlo da win con dischi separati non si puo fare?????'
:ave: :ave:
Artemisyu
05-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da Carcass
il disco che fa il boot ti riferisci a win essendo master sul primo canale ......giusto, per grub tu ti riferisci al flag col fulmine che deve stare su win??????
Ma soddisfa una curiosità:perche poi quando ho portato l'hd dal mio amico mi diceva partition magic disco danneggiato????'
questo mi fa spaventare perche non voglio perdere dati, come ho detto io per gestirlo da win con dischi separati non si puo fare?????'
:ave: :ave:
Si, il fulmine deve rigorosamente stare sulla partizione (o disco) di XP.
Così poi grub si installa li.
Per il disco danneggiato, partition magic spesso prende lucciole per lanterne: probabilmente grub aveva rifilato dei flag particolari a quella partizione che partition magic non conosceva.
Capitò anche a me con lilo ai tempi dei miei primi esperimenti con mandrake.
Il discorso dei dischi separati onestamente non l'ho capito.
O attivi prima o e poi l'altro, alternativamente, da bios, ma non potrai in nessun modo farli interagire, oppure DEVI usare un bootloader.
Dal momento che linux ha il suo che gestisce tutto, e windows ha il suo che non cestisce un cazzo, direi che devi usare quello di linux :D
Se invece vuoi usare un bootloader esterno, come al tempo facevo io per WinNT/Win98, tipo bootmagic, non saprei, ma a naso mi puzza di porcheria e conseguentemente riempirai barili di bestemmie .
ciao ciao!
Ok faccio sapere.........:) ;)
CharlieManson
05-03-2005, 17:52
ci sono anchio... :)
ragazzi ho installato ubuntu sullo slave e messo bootmagic di un mio amico lui lo mette nel menu di boot ma all'avvio scelgo ubuntu ma lo schermo rimane nero con la sola scritta "sto avviando ubuntu" ma nisba, qualche idea???? :( :(
paradox-d
05-03-2005, 20:47
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi ho installato ubuntu sullo slave e messo bootmagic di un mio amico lui lo mette nel menu di boot ma all'avvio scelgo ubuntu ma lo schermo rimane nero con la sola scritta "sto avviando ubuntu" ma nisba, qualche idea???? :( :(
arieccoci :D ma grub e lilo ti hanno offeso da piccolo? Come mai non ti piacciono e adotti soluzioni strane con loader di terze parti? Non ti conviene anche perchè poi se hai problemi come quelli che stai avendo non hai documentazione per capire meglio cosa succede e per risolvere. Ora, hai un disco di avvio di ubuntu?!? Se ce l'hai facci sapere che ti diciamo come fare.
Artemisyu
05-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi ho installato ubuntu sullo slave e messo bootmagic di un mio amico lui lo mette nel menu di boot ma all'avvio scelgo ubuntu ma lo schermo rimane nero con la sola scritta "sto avviando ubuntu" ma nisba, qualche idea???? :( :(
Originariamente inviato da ME
Se invece vuoi usare un bootloader esterno, come al tempo facevo io per WinNT/Win98, tipo bootmagic, non saprei, ma a naso mi puzza di porcheria e conseguentemente riempirai barili di bestemmie.
Ma perchè sono profetico? MA PERCHE'???? :D :D :D
A parte gli scherzi, come ha giustamente detto il buon paradox... perchè non usi lilo o grub? che male ti hanno fatto poveretti?
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Ma perchè sono profetico? MA PERCHE'???? :D :D :D
A parte gli scherzi, come ha giustamente detto il buon paradox... perchè non usi lilo o grub? che male ti hanno fatto poveretti?
ciao ciao!
:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :lamer:
caso semplice:
voglio installare ubuntu su un portatile.
Solo ubuntu, senza windows....
io faccio il boot da cd e dopo che mi chiede di schiacciare invio per il boot, schermo nero e non va avanti.
help!
Artemisyu
06-03-2005, 11:10
Originariamente inviato da Reeno
caso semplice:
voglio installare ubuntu su un portatile.
Solo ubuntu, senza windows....
io faccio il boot da cd e dopo che mi chiede di schiacciare invio per il boot, schermo nero e non va avanti.
help!
Le cause possono essere tantissime... puoi provare a passargli un po' di opzioni in avvio.
tipo noacpi, nodma, o vga=789.
Guarda comunque, premendo F1, cosa può fare al caso tuo.
E nel frattempo puoi darci qualche indizio in più, del tipo: che portatile è? che versione di ubuntu stai tentando di installare? la cara vecchia warty o la hoary che c'era questo mese su linux magazine? o ancora una hoary scaricata?
In quel caso, in base all'hardware del tuo pc, si potrebbe guardare sul bugzilla.
ciao ciao!
paradox-d
06-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da Carcass
:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :lamer:
HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAH lo smiles del lamer con lo schiaffone che esce dal monitor mi ha fatto ridere per 3 quarti d'ora!!! Comunque! Dai retta a noi (grazie Artemisyu per il "buon" paradox heheheheheh). Ora se hai un floppy di avvio di Ubuntu parti da ubuntu e segui le istruzioni che ti avevo dato per configurare LILO (se non è installato fai apt-get install lilo). Se preferisci grub usa quello ma fai così :D
ciao!
LimiT-MaTz
06-03-2005, 19:55
ragazzi se vi interessa:
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=271&slide=1
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
ragazzi se vi interessa:
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=271&slide=1
:old:
e comunque è un sacrilegio ubuntu con kde :eek:
gnome rulez :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da paradox-d
HAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAAH lo smiles del lamer con lo schiaffone che esce dal monitor mi ha fatto ridere per 3 quarti d'ora!!! Comunque! Dai retta a noi (grazie Artemisyu per il "buon" paradox heheheheheh). Ora se hai un floppy di avvio di Ubuntu parti da ubuntu e segui le istruzioni che ti avevo dato per configurare LILO (se non è installato fai apt-get install lilo). Se preferisci grub usa quello ma fai così :D
ciao!
:winner: :winner: grazie ai vostri supremi consigli finalmente è andato tutto a posto......GRAZIE :D
Solo che ora sono imbranato nel settare la connessione:su altre distro c'e dial up e via ma qui??????????
E poi cosa devo inserire nel fstab per far vedere win che è in fat32, nel pannello del mio pc ho solo i letteri e lo slave (ovviamente)
grazie a tutti qui al clan che mi state aiutando non poco.......:)
paradox-d
07-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da Carcass
:winner: :winner: grazie ai vostri supremi consigli finalmente è andato tutto a posto......GRAZIE :D
Solo che ora sono imbranato nel settare la connessione:su altre distro c'e dial up e via ma qui??????????
E poi cosa devo inserire nel fstab per far vedere win che è in fat32, nel pannello del mio pc ho solo i letteri e lo slave (ovviamente)
grazie a tutti qui al clan che mi state aiutando non poco.......:)
Per windows inserisci in fstab una cosa di questo tipo:
/dev/hda1 /mnt/SystemXP vfat auto,user,rw,quiet,umask=000 0 0
Dove in mnt hai preventivamente creato il tuo punto di mount e hda1 è la partizione in cui sta windows (controlla prima magari provando a montare delle partizioni, cmq in lilo è grub già sai se la tabella è hda o altro...se è hda la partizione di windows è quasi sicuramente hda1 e poi a seguire 2,3,4, per le partizioni dati se ne hai).
Per la connessione dipende: se sei in adsl dipende dal modem/router che hai se però dici dial-up potrei pensare che sei della cerchia degli "sfigati" COME ME che non hanno ancora adsl. A tale proposito allora puoi usare gnome-ppp. Se non lo trovi nei repository prendilo qui:
http://linux.org.by/debian/pool/main/g/gnome-ppp/
ciao!
Per la connessione dipende: se sei in adsl dipende dal modem/router che hai se però dici dial-up potrei pensare che sei della cerchia degli "sfigati" COME ME che non hanno ancora adsl. A tale proposito allora puoi usare gnome-ppp. Se non lo trovi nei repository prendilo qui:
scusa paradox non mi sono spiegato bene, colpa mia:dial up nel senso di programma, cioè sulla suse nel menu programmi c'è il programma Kinternet che rivela subito la scheda di rete (abit nf7) e il mio modem ethernet, su gnome ricordo che era qinternet (o è uguale), insomma ho la scheda di rete e il modem citato che devo fare per avere la connessione?????
ma la riga esattamente dove la inserisco........o non importa basta che la metto??????
:)
paradox-d
07-03-2005, 14:15
Originariamente inviato da Carcass
scusa paradox non mi sono spiegato bene, colpa mia:dial up nel senso di programma, cioè sulla suse nel menu programmi c'è il programma Kinternet che rivela subito la scheda di rete (abit nf7) e il mio modem ethernet, su gnome ricordo che era qinternet (o è uguale), insomma ho la scheda di rete e il modem citato che devo fare per avere la connessione?????
ma la riga esattamente dove la inserisco........o non importa basta che la metto??????
:)
la riga dove vuoi...mettila in fondo :D
Per internet se si tratta di modem ethernet io non sono il + adatto a fornitrti informazioni. Di programmi visuali non sono a conoscenza. userei pppoe. Cerca nei post precedenti che qualcosa dovrebbe esserci!
ciao!
Originariamente inviato da paradox-d
la riga dove vuoi...mettila in fondo :D
Per internet se si tratta di modem ethernet io non sono il + adatto a fornitrti informazioni. Di programmi visuali non sono a conoscenza. userei pppoe. Cerca nei post precedenti che qualcosa dovrebbe esserci!
ciao!
:idea: http://ubuntu.mondonerd.com/#mountunmountfat
;) :)
Originariamente inviato da paradox-d
la riga dove vuoi...mettila in fondo :D
Per internet se si tratta di modem ethernet io non sono il + adatto a fornitrti informazioni. Di programmi visuali non sono a conoscenza. userei pppoe. Cerca nei post precedenti che qualcosa dovrebbe esserci!
ciao!
per pppoe c'è il comando pppoeconf
enry2772
07-03-2005, 21:24
Dove trovo l'ultima versione di ubuntu???:confused:
Originariamente inviato da enry2772
Dove trovo l'ultima versione di ubuntu???:confused:
http://archive.ubuntulinux.org/cdimage/releases/5.04/current/
enry2772
07-03-2005, 21:45
riesco ad installarlo su un disco SATA?????:confused: :confused: :mc:
Ragazzi ho fatto cosi:
Computer > System configuration > networking, poi ho fatto aggiungi ethernet, configurazione automatica, e poi mi compare eth0 la rendo attiva ma niente, qualcuno mi dice come si configura su ubuntu, eppure dovrebbe configurarsi in un secondo ormai ai livelli delle distro a cui siamo lo smanettamento dovrebbe essere di ben altro spessore, cmq ho un modem ethernet e la scheda è quella di abit nf7 :(
ma sto link è valido ancora http://ubuntuguide.org/#installdhcpserver
Originariamente inviato da Carcass
Ragazzi ho fatto cosi:
Computer > System configuration > networking, poi ho fatto aggiungi ethernet, configurazione automatica, e poi mi compare eth0 la rendo attiva ma niente, qualcuno mi dice come si configura su ubuntu, eppure dovrebbe configurarsi in un secondo ormai ai livelli delle distro a cui siamo lo smanettamento dovrebbe essere di ben altro spessore, cmq ho un modem ethernet e la scheda è quella di abit nf7 :(
ma sto link è valido ancora http://ubuntuguide.org/#installdhcpserver
# pppoeconf
enry2772
08-03-2005, 23:41
ho installato ubuntu 5.04 veramente bello...sono contento!!!
E mi funziona tutto!!!!:)
Originariamente inviato da crashd
# pppoeconf
Vedi Crashd io sono il classico tipo che non so perche si coplica la vita, quando in genere un tizio piu esperto di me e che ne sa di gran lunga in piu mi dice fai cosi..............e io faccio tuttaltro.
Detto questo :D ho fatto cosi da te gia dettomi e ora scrivo da UBUNTU......il tutto in meno di 20 nano secondi :rolleyes:
:mano: :cincin: :fagiano:
Originariamente inviato da Carcass
Vedi Crashd io sono il classico tipo che non so perche si coplica la vita, quando in genere un tizio piu esperto di me e che ne sa di gran lunga in piu mi dice fai cosi..............e io faccio tuttaltro.
Detto questo :D ho fatto cosi da te gia dettomi e ora scrivo da UBUNTU......il tutto in meno di 20 nano secondi :rolleyes:
:mano: :cincin: :fagiano:
ti sembrava troppo semplice? :D
Originariamente inviato da crashd
ti sembrava troppo semplice? :D
:ave: :ave: :burp:
rilasciata la preview di ubuntu 5.04 http://distrowatch.com/02442
in download :sbav:
ma non mi è chiara una cosettina:ma se metto warty poi aggiornando si passa alla nuova release o bisogna reinstallare?????????? :)
Originariamente inviato da Carcass
ma non mi è chiara una cosettina:ma se metto warty poi aggiornando si passa alla nuova release o bisogna reinstallare?????????? :)
non devi reinstallare, passi direttamente alla nuova release se comunque metti in /etc/apt/sources.list i repository hoary.
paradox-d
10-03-2005, 20:14
Chi ha già provato la preview di Horay? Com'è? Il processo di boot e hotplug è così veloce come lo descrivono? Problemi? Gnome nuovo come va?
Ciao!!! :sofico:
Originariamente inviato da paradox-d
Chi ha già provato la preview di Horay? Com'è? Il processo di boot e hotplug è così veloce come lo descrivono? Problemi? Gnome nuovo come va?
Ciao!!! :sofico:
io la sto ancora scaricando.
i server ubuntu sono sovraccarichi :eek:
Caesar_091
10-03-2005, 20:52
Mi aggiungo all'allegra compagnia.
Io uso Ubuntu Horay su un iBook 466 con grande soddisfazione... tant'è che è l'unico OS in quella macchina :)
Ubuntu forever :sofico:
Originariamente inviato da crashd
non devi reinstallare, passi direttamente alla nuova release se comunque metti in /etc/apt/sources.list i repository hoary.
qualche post fa avevo detto che volevo solo warty come source.list ma lla luce di queste novita della preview, del fatto che hoary dici che da un po non da piu problemi e che usando questi repository non devo reinstallare posteresti un bel source in modo da avere tutto aggiornato:distro e programmi come Firefox 1.0.1, o quello postato da te a inizio 3d va piu che bene.
grazie :)
Originariamente inviato da Caesar_091
Mi aggiungo all'allegra compagnia.
Io uso Ubuntu Horay su un iBook 466 con grande soddisfazione... tant'è che è l'unico OS in quella macchina :)
Ubuntu forever :sofico:
mitico :cincin:
Originariamente inviato da Carcass
qualche post fa avevo detto che volevo solo warty come source.list ma lla luce di queste novita della preview, del fatto che hoary dici che da un po non da piu problemi e che usando questi repository non devo reinstallare posteresti un bel source in modo da avere tutto aggiornato:distro e programmi come Firefox 1.0.1, o quello postato da te a inizio 3d va piu che bene.
grazie :)
si, quello postato all'inzio va bene, non è cambiato niente.
al massimo ne usi uno di un mirror diverso se quello è lento.
Originariamente inviato da crashd
si, quello postato all'inzio va bene, non è cambiato niente.
al massimo ne usi uno di un mirror diverso se quello è lento.
;) ......sempre efficiente :nonio:
paradox-d
11-03-2005, 10:38
Raga, potreste farmi una cortesia? Ho notato uno strano comportamento in alcune porte sotto Ubuntu. Credo sia normale per come sono gestiti certi servizi ma vorrei averne la certezza. Potreste pastarmi il risultato del comando:
nmap localhost
se non avete nmap, sono pochi kbs da prendere con:
sudo apt-get install nmap
Se non volete pastare tutti i servizi attivi (capisco che possa scocciare...) mi interessava sapere se avevate porte unknow aperte o con servizi "strani" (omfs, sift-uft, urm) fra la 0 e la 1024...tipo la 717, 1017, 606, 608 o simili! Ve lo dice nmap se sono unknow o meno.
Grazie
ciao!
Originariamente inviato da paradox-d
Raga, potreste farmi una cortesia? Ho notato uno strano comportamento in alcune porte sotto Ubuntu. Credo sia normale per come sono gestiti certi servizi ma vorrei averne la certezza. Potreste pastarmi il risultato del comando:
nmap localhost
se non avete nmap, sono pochi kbs da prendere con:
sudo apt-get install nmap
Se non volete pastare tutti i servizi attivi (capisco che possa scocciare...) mi interessava sapere se avevate porte unknow aperte o con servizi "strani" (omfs, sift-uft, urm) fra la 0 e la 1024...tipo la 717, 1017, 606, 608 o simili! Ve lo dice nmap se sono unknow o meno.
Grazie
ciao!
root@ubuntu:/home/crashd # nmap localhost
Starting nmap 3.75 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2005-03-11 12:52 CET
Interesting ports on localhost.localdomain (127.0.0.1):
(The 1661 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT STATE SERVICE
25/tcp open smtp
631/tcp open ipp
Nmap run completed -- 1 IP address (1 host up) scanned in 1.953 seconds
xmnemo85x
11-03-2005, 14:56
io in Synaptic ho i link per scaricare i pacchetti e ho distribuzione Warty...dove posso trovare altri link per altri pacchetti?Momentaneamente ho solo 2200 pacchetti...e non trovo i pacchetti che mi interessano. Dove posso trovare qualche link? Grazie in anticipo.
Crashd ho editato sourecs.list col tuo sources ma alla fine di update mi da sto errore che è:
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente cdrom://Ubuntu 5.04 _ Hoary Hedgehog_ - Alpha i386 Binary-1 (20050120) unstable/main Packages (/var/li b/apt/lists/Ubuntu%205.04%20%5fHoary%20Hedgehog%5f%20-%20Alpha%20i386%20Binary-1 %20(20050120)_dists_unstable_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file o r directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente cdrom://Ubuntu 5.04 _ Hoary Hedgehog_ - Alpha i386 Binary-1 (20050120) unstable/restricted Packages (/ var/lib/apt/lists/Ubuntu%205.04%20%5fHoary%20Hedgehog%5f%20-%20Alpha%20i386%20Bi nary-1%20(20050120)_dists_unstable_restricted_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
root@ubuntu:/home/carcass #
:confused: :confused:
Originariamente inviato da xmnemo85x
io in Synaptic ho i link per scaricare i pacchetti e ho distribuzione Warty...dove posso trovare altri link per altri pacchetti?Momentaneamente ho solo 2200 pacchetti...e non trovo i pacchetti che mi interessano. Dove posso trovare qualche link? Grazie in anticipo.
in primaq pagina ci sono link a repository guarda li.........:) o vai a debianitalia.org e spulci li, ci saranno sicuramente :)
zephyr83
11-03-2005, 16:46
Originariamente inviato da Carcass
Crashd ho editato sourecs.list col tuo sources ma alla fine di update mi da sto errore che è:
:confused: :confused:
Dal messaggio di errore che compare lui cerca i pacchetti anche dentro l'unità cd-rom!!!! è normale che con update nn possa risolvere la cosa.
xmnemo85x
11-03-2005, 16:53
Originariamente inviato da Carcass
in primaq pagina ci sono link a repository guarda li.........:) o vai a debianitalia.org e spulci li, ci saranno sicuramente :)
Mi sembra che siano per hoary...cambia qualcosa oppure no?
Originariamente inviato da Carcass
Crashd ho editato sourecs.list col tuo sources ma alla fine di update mi da sto errore che è:
:confused: :confused:
devi commentare la voce del cdrom nel sources.list
xmnemo85x
11-03-2005, 22:57
Due domanda..una quale client mail mi consigliate per ubuntu?Con il client evolution Mail...non riesco nemmeno a scaricare la posta..eppure i parametri son tutti giusti...mi potreste consigliare qualche altro client? e poi...ho scaricato w32codec per guardare i divx...ma non vanno..si sente solo l'audio..e non si vede il video..come faccio??Grazie in anticipo
Originariamente inviato da xmnemo85x
Due domanda..una quale client mail mi consigliate per ubuntu?Con il client evolution Mail...non riesco nemmeno a scaricare la posta..eppure i parametri son tutti giusti...mi potreste consigliare qualche altro client? e poi...ho scaricato w32codec per guardare i divx...ma non vanno..si sente solo l'audio..e non si vede il video..come faccio??Grazie in anticipo
io ti dico da "debian".
butta via synaptic
apri shell
su ---> password
apt-get install xine-ui
poi lanci xine e guarda il divx...
Originariamente inviato da Cimi
io ti dico da "debian".
butta via synaptic
apri shell
su ---> password
apt-get install xine-ui
poi lanci xine e guarda il divx...
che ha di male synaptic? è molto comodo e funziona per niente male...
se poi è l'allergia alle gui è un altro discorso :O
Originariamente inviato da Leron
che ha di male synaptic? è molto comodo e funziona per niente male...
se poi è l'allergia alle gui è un altro discorso :O
non è come un filemanager che semplifica indubbiamente di molto la vita per gestire i file...
vuoi mettere per installare un programma il tempo a:
1) scrivere apt-get install xine-ui
al tempo di
2) cliccare in gnome su menù, sistema, synaptic, digitare la password, attendere l'apertura del programma, ricercare il programma, cliccare con il destro, marcare per l'installazione, applicare le modifiche
...
beh se nn hai fretta e vuoi tranquillamente leggerti le descrizioni dei programmi (magari qualcosa che ti è utile e che nn pensavi o immaginavi ci fosse, o nn sai come si chiama il pakketto che vuoi installare) magari synaptic ti da' una mano in quel senso. Nn credo sia poi così scomodo o pesante per l's.o.
se poi nn hai di questi "problemi" puoi fare apt-get remove synaptic :)
Originariamente inviato da crashd
devi commentare la voce del cdrom nel sources.list
:D lo avevo intuito pero ammettilo l'hai modificato dopo quello che ho detto perche prima non c'era........:D
Cmq poco male e adesso funziona alla grande, ho upgrade tutto ho gia gnome 2.10 e synaptic adesso ha una potenza inimmaginabile, mio dio ho buttato sangue su suse per un mese, ho postato sui forum piu assurdi (rimane una ottima distro imho) per la configurazione editing con gedit da root che non funzionavano :confused: :confused: ..........etc etc :muro: :muro: :muro: le stesse cose + mille altre con ubuntu le ho fatte in 3 ore scarse :ave: :ave:
Adesso ho un problemino pero ho inserito queste righe per montare le partizioni di win (C ntfs - D Fat32) ma non le vede:
D: Come montare/smontare partizioni di Windows (NTFS) all'avvio, e permettere a tutti gli utenti l'accesso di sola lettura?#
$ sudo mkdir /mnt/windows
$ sudo gedit /etc/fstab
# Aggiungi le seguenti linee alla fine del file
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
Come montare/smontare partizioni di Windows (FAT) all'avvio, e permettere a tutti gli utenti l'accesso di lettura/scrittura?
#
$ sudo mkdir /mnt/windows
$ sudo gedit /etc/fstab
# Aggiungi le seguenti linee alla fine del file
/dev/hda1 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
Da me pero win è su 0 qunidi ho messo hda0 ma niente.........:confused:
Artemisyu
12-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da Carcass
Da me pero win è su 0 qunidi ho messo hda0 ma niente.........:confused:
La partizione hda0 non esiste... se windows è sulla prima partizione del disco è hda1
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
La partizione hda0 non esiste... se windows è sulla prima partizione del disco è hda1
ciao ciao!
forse mi sono spiegato male: win è sul master da 120 e ubuntu sullo slave da 160 quindo se ubuntu è hda1 win deve essere zero.......almeno io credo cosi :confused:
Originariamente inviato da Carcass
forse mi sono spiegato male: win è sul master da 120 e ubuntu sullo slave da 160 quindo se ubuntu è hda1 win deve essere zero.......almeno io credo cosi :confused:
Scusate l'intromissione, ma due hard disk diversi non sono vosti come hdaX e hdbX, a seconda del canale su cui sono.
Il numero non indica la partizione su un hard disk???
Nel tuo caso win potrebbe essere du hdb1
Magari ho detto una cazzata ma mi è venuta in mente sta cosa e non mi ricordo dove l'ho sentita
primo hdd: hda - secondo hdd: hdb - eccetera (vale per disco eide)
per gli sata (sda - sdb - sdc - eccetera)
per la prima partizione del disco hda: hda1 (ma non hda0 !!!NOTA BENE!!!) - seconda: hda2 e così via per hdb1 - hdc2 - sda1 eccetera
nel boot loader però (grub) figura come (hd0,0) i parametri sono diversi, nn è che ti stai confondendo con questi?
se devi modificare il menu.lst di grub li le cose sono diverse nei termini di parametri degli harddisk.. se nn sai esattamente come modificare il menu.lst, cerca un howto oppure " apt-get install grubconf " (viene eseguito da root e hai graficamente il menu di grub e lo modifichi a tuo piacimento)
ragazzi qui stiamo perdendo un po il bandolo della matassa:a me interessa come vedere l'hd com win che ha due partizioni C (ntfs) D (fat32) che è sul primo canale Eide Master..........poi se è uno due etc......per adesso mi preme piu avere i miei dati.
Grazie :)
Artemisyu
13-03-2005, 00:21
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi qui stiamo perdendo un po il bandolo della matassa:a me interessa come vedere l'hd com win che ha due partizioni C (ntfs) D (fat32) che è sul primo canale Eide Master..........poi se è uno due etc......per adesso mi preme piu avere i miei dati.
Grazie :)
# cat /etc/fstab
# mount
e posta l'output :D
Poi credo che sarà tutto più chiaro per noi :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da NLDoMy
beh se nn hai fretta e vuoi tranquillamente leggerti le descrizioni dei programmi (magari qualcosa che ti è utile e che nn pensavi o immaginavi ci fosse, o nn sai come si chiama il pakketto che vuoi installare) magari synaptic ti da' una mano in quel senso. Nn credo sia poi così scomodo o pesante per l's.o.
se poi nn hai di questi "problemi" puoi fare apt-get remove synaptic :)
apt-cache search keyword o apt-cache show nomepacchetto...
a me è molto più veloce di synaptic. non so se sia la gui cmq "scatta" quando fa la ricerca ecc ecc
Artemisyu
13-03-2005, 01:40
Originariamente inviato da Cimi
apt-cache search keyword o apt-cache show nomepacchetto...
a me è molto più veloce di synaptic. non so se sia la gui cmq "scatta" quando fa la ricerca ecc ecc
In effetti usando apt è una scheggia....
Io all'inizio aprii synaptic, per 2 o 3 volte... poi lo abbandonai definitivamente per apt, molto più comodo :)
ciao ciao!
ahhhhhh e dillo prima, allora vai nella prima pagina di ubuntu clan, nel primo post ci sono delle guide, ci sta anche COME MONTARE PARTIZIONI WIN O NTFS, nella faq del sito trovi 2 stringhe una per vfat (o fat32) e l'altra per ntfs, basta che cambi il mount point e il nome/numero dell' hdd/partizione nel file /etc/fstab editando da root e poi dando comando mount /dev/hdXx
e il gioco è fatto.. nn te lo dico in francese nn me ricordo come se scrive le jeux... bhoo massonaaaseeeeeee...bip
cmq per synaptic, vero, ma nn sapere la mia niubbaggine dove arriva, cmq io di solito sfoglio synaptic per le descrizioni pakketti, poi lo tradisco con apt-get.. shhhh ma nn glielo dite!
paradox-d
13-03-2005, 10:40
Originariamente inviato da crashd
root@ubuntu:/home/crashd # nmap localhost
Starting nmap 3.75 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2005-03-11 12:52 CET
Interesting ports on localhost.localdomain (127.0.0.1):
(The 1661 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT STATE SERVICE
25/tcp open smtp
631/tcp open ipp
Nmap run completed -- 1 IP address (1 host up) scanned in 1.953 seconds
crash, hai la horay preview?!? Mi saprest dire se in /etc/init.d hai lo script "fam" con permessi di avvio che sta girando?
ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
# cat /etc/fstab
# mount
e posta l'output :D
Poi credo che sarà tutto più chiaro per noi :)
ciao ciao!
allora ragazzi un piccolo passi avanti, avvolte la soluzione è sotto il naso e non la si vede:sono andato in quello che + o - è il gestione periferiche di Ubuntu e il primo hd è hda (scusate se ho sbagliato....:D ) e C è il num 2 e D in fat 5:hda2 hda5.
Adesso se vado in /mnt/ vedo la partizione in fat (non so perche le cartelle hanno un lucchetto :confused: ) ma non vedo la ntfs perche?
Questo vi puo aiutare di piu e di riflesso me:
carcass@ubuntu:~ $ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdb1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdb5 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
carcass@ubuntu:~ $ mount
/dev/hdb1 on / type ext3 (rw,errors=remount-ro)
proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw)
/dev/hda5 on /mnt/windows type vfat (rw,umask=000)
/dev on /.dev type unknown (rw,bind)
none on /dev type tmpfs (rw,size=5M,mode=0755)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
carcass@ubuntu:~ $
:)
PS:Ubuntu è sempre piu spettacolare......Artemisyu.......che APT :D
paradox-d
13-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da Carcass
allora ragazzi un piccolo passi avanti, avvolte la soluzione è sotto il naso e non la si vede:sono andato in quello che + o - è il gestione periferiche di Ubuntu e il primo hd è hda (scusate se ho sbagliato....:D ) e C è il num 2 e D in fat 5:hda2 hda5.
Adesso se vado in /mnt/ vedo la partizione in fat (non so perche le cartelle hanno un lucchetto :confused: ) ma non vedo la ntfs perche?
Questo vi puo aiutare di piu e di riflesso me:
carcass@ubuntu:~ $ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdb1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdb5 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
carcass@ubuntu:~ $ mount
/dev/hdb1 on / type ext3 (rw,errors=remount-ro)
proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw)
/dev/hda5 on /mnt/windows type vfat (rw,umask=000)
/dev on /.dev type unknown (rw,bind)
none on /dev type tmpfs (rw,size=5M,mode=0755)
usbfs on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
carcass@ubuntu:~ $
:)
PS:Ubuntu è sempre piu spettacolare......Artemisyu.......che APT :D
Molto probabilmente perchè il punto di mount per la partizione in fat e per quella in ntfs è il solito!!!!!
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
come sarebbe a dire? Solito punto di mount per volumi differenti? Chiamali: windowsNTFS windowsFAT e cambia l'fstab di conseguenza!! Poi rimonta! Prima smonta tutto!
vedi un lucchetto perchè sei da utente e in mnt o media è tutto di priprietà di root
ciao
Originariamente inviato da paradox-d
Molto probabilmente perchè il punto di mount per la partizione in fat e per quella in ntfs è il solito!!!!!
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
come sarebbe a dire? Solito punto di mount per volumi differenti? Chiamali: windowsNTFS windowsFAT e cambia l'fstab di conseguenza!! Poi rimonta! Prima smonta tutto!
vedi un lucchetto perchè sei da utente e in mnt o media è tutto di priprietà di root
ciao
paradox il mio fstab al mometo è questo, fatto in base alla guida di ubuntu:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdb1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdb5 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
se vado nella cartella /mnt la fat c'e ma la ntfs no e se apro l'icona sul desktop my computer il primo hd non c'è.
Per completare l'informazione se puo essere utile prima di C c'è una partizione da 1giga inutilizzata "inerte"senza file sistem.......ma non so quanto possa incidere, cmq ho visto un po in giro ed anche su ubuntu italia e piu o meno siamo li, ho trovato righe diverse da inserire ma niente, col fstab visualizzato forse è piu chiaro??????
:confused:
Grazie :)
paradox-d
13-03-2005, 17:46
Originariamente inviato da Carcass
paradox il mio fstab al mometo è questo, fatto in base alla guida di ubuntu:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hdb1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdb5 none swap sw 0 0
/dev/hdd /media/cdrom0 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 udf,iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
se vado nella cartella /mnt la fat c'e ma la ntfs no e se apro l'icona sul desktop my computer il primo hd non c'è.
Per completare l'informazione se puo essere utile prima di C c'è una partizione da 1giga inutilizzata "inerte"senza file sistem.......ma non so quanto possa incidere, cmq ho visto un po in giro ed anche su ubuntu italia e piu o meno siamo li, ho trovato righe diverse da inserire ma niente, col fstab visualizzato forse è piu chiaro??????
:confused:
Grazie :)
aridaie :D hehehehe è vero che, come dicevi in un post, che ti consigliano di fare a un modo e tu fai ad un altro :D hehehehe come ti dicevo, hai il solito punto di mount per due partizioni differenti e a quanto ho capito le vuoi montare entrambe. Ora partendo dal fatto che i permessi della ntfs sembrano errati, non ti costa NULLA (e molto probabilmente funziona!!!) fare la prova:
aggiungi una cartella in mnt chiamata windowsFAT, sostituisci in fstab windows con windowsFAT e monta! Vedi cosa succede! Tutto qui! Facile, smeplice e indolore, basta farlo!!!! :D
Se poi non va si vede dove è il problema!
ciao!
paradox-d
13-03-2005, 17:54
Ho scritto WindowsFAT ma se la fat te la monta ovviamente fai windowsNTFS, insomma quello è sottointeso :D hehehehe
ciew!
...come dicevo a crashsd sono riuscito , dopo varie battaglie (dovute a sfarfallamenti vari del monitor in fase di istallazione), a istallare ubuntu 5.04 sul mio portatile (ASUS A4744KLH), ora però ho qualche problemino (seppur "supido" per voi....) ....ho provato a configurare la connessione a internet ma mi chiede su quale porta è il modem e...io ho lasciato quella che ubuntu considera di default.....ma in realtà il modem è ISDN ed è colegato ad una porta usb....chi è così gentile da darmi una mano a configurare tutto!?
Poi ho ancora qualcosina in inglese e....miè stato detto di scaricare le traduzioni....ma ho visto e ci sono solo traduzioni in inglese....
Artemisyu
13-03-2005, 21:20
Madò Carcass... a volte mi sembri un caso disperato :D
guarda queste due linee:
/dev/hda2 /mnt/windows ntfs umask=0222 0 0
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
Mi spieghi come fai a vedere entrambe le partizioni se le monti nella stessa directory? :D
E' ovvio che poi vedi l'ultima che in ordine ha montato, ovvero quella in fat.
Per fare correttamente devi
# cd /mnt
# mkdir winFAT
# chmod 777 winFAT
# gedit /etc/fstab
e modifichi la riga:
/dev/hda5 /mnt/windows vfat umask=000 0 0
in
/dev/hda5 /mnt/winFAT vfat umask=000 0 0
fai ESATTAMENTE come ho scritto qui, e vedrai che va a posto :D :D
ciao ciao!
Madò Carcass... a volte mi sembri un caso disperato
..............e io che mi volevo mettere il logo ubuntu :cry: :cry:
PS:abbiate pasienza ragazzi lo so, ma linux non è difficile ma tutto quello che gli ruota intorno cmq ha bisogno di tempo e un po di studio e questo è fuori discussione, io la volonta la metto ma linux non si impara in un mese.............:rolleyes:
@Edit:
Mi spieghi come fai a vedere entrambe le partizioni se le monti nella stessa directory?
E' ovvio che poi vedi l'ultima che in ordine ha montato, ovvero quella in fat.
ho fatto come hai detto e in /mnt ora ci sono due cartelle:windows e winFAT ma la ntfs non la vede, ho anche provato a creare una cartella winNTFS e a modificare l'fstab ma niente, dentro win fat ci sono i file come gia prima di questi post c'era ma NTFS nenche l'ombra..............
2.39 A.M. :mc: :muro: :muro:
Originariamente inviato da cipo691
...come dicevo a crashsd sono riuscito , dopo varie battaglie (dovute a sfarfallamenti vari del monitor in fase di istallazione), a istallare ubuntu 5.04 sul mio portatile (ASUS A4744KLH), ora però ho qualche problemino (seppur "supido" per voi....) ....ho provato a configurare la connessione a internet ma mi chiede su quale porta è il modem e...io ho lasciato quella che ubuntu considera di default.....ma in realtà il modem è ISDN ed è colegato ad una porta usb....chi è così gentile da darmi una mano a configurare tutto!?
Poi ho ancora qualcosina in inglese e....miè stato detto di scaricare le traduzioni....ma ho visto e ci sono solo traduzioni in inglese....
...nessuno mi da una mano!?:cry:
xmnemo85x
14-03-2005, 14:37
Qualcuno mi sa dare qualche declucidazione sul nuovo modem ethernet adsl che è venuto fuori?oggi ho chiamato per dire che volevo sostituirlo e mi han detto che oggi stesso devo andare a ritirarlo in un negozio vicino casa mia...han dette che è Pirelli??E POSSIBILE???
Originariamente inviato da xmnemo85x
Qualcuno mi sa dare qualche declucidazione sul nuovo modem ethernet adsl che è venuto fuori?oggi ho chiamato per dire che volevo sostituirlo e mi han detto che oggi stesso devo andare a ritirarlo in un negozio vicino casa mia...han dette che è Pirelli??E POSSIBILE???
i modem eth sono tutti compatibili... il problema è vedere se la scheda di rete lo è.
la marca è corretta, esistono dei modem pirelli
Originariamente inviato da cipo691
...nessuno mi da una mano!?:cry:
per la connessione isdn non ti so dire, se non riesci con il tool della configurazione di rete, non so proprio aiutarti :boh:
magari cerca su www.ubuntuforums.org
come hai fatto a vedere che non ci sono le traduzioni se non hai internet?
Vorrei procurarmi l'ultima versione di Ubuntu... Ma qual'è?
http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
da quà vedo 3 versioni, quale devo scaricare? TNX
Originariamente inviato da Radical
Vorrei procurarmi l'ultima versione di Ubuntu... Ma qual'è?
http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
da quà vedo 3 versioni, quale devo scaricare? TNX
da qui http://releases.ubuntu.com/hoary/ scarica questo http://releases.ubuntu.com/hoary/hoary-preview-install-i386.iso se hai un pentium o equivalente
ho fatto come hai detto e in /mnt ora ci sono due cartelle:windows e winFAT ma la ntfs non la vede, ho anche provato a creare una cartella winNTFS e a modificare l'fstab ma niente, dentro win fat ci sono i file come gia prima di questi post c'era ma NTFS nenche l'ombra..............
Up........................
:(
Originariamente inviato da crashd
da qui http://releases.ubuntu.com/hoary/ scarica questo http://releases.ubuntu.com/hoary/hoary-preview-install-i386.iso se hai un pentium o equivalente
Grazie
xmnemo85x
14-03-2005, 21:54
Modem ethernet/usb eb1070...preso oggi...come faccio a configurare la scheda di rete...come faccio a collegarmi??Non riesco,essendo un utente linux nuovo nuovo!!!qualcuno puo aiutarmi?Per favore..e grazie
Originariamente inviato da xmnemo85x
Modem ethernet/usb eb1070...preso oggi...come faccio a configurare la scheda di rete...come faccio a collegarmi??Non riesco,essendo un utente linux nuovo nuovo!!!qualcuno puo aiutarmi?Per favore..e grazie
apri la shell e scrivi:
su
la tua password
pppoeconf
xmnemo85x
15-03-2005, 17:14
grazie..son riuscito...ora vorrei sapere come faccio a vedere i divx..e xvid..e mpeg1-2-3...non riesco a vedere nessun formato video!!!ho scaricato w32codecs...come faccio?Non mi vede nulla..si sente solamente l'audio!Poi secondo quesito,un buon programma per masterizzare?Ho visto che ci sarebbe K3B...ma è per kde...ed essendi su ubuntu(base)..ho solo gnome..Come faccio?
Originariamente inviato da xmnemo85x
grazie..son riuscito...ora vorrei sapere come faccio a vedere i divx..e xvid..e mpeg1-2-3...non riesco a vedere nessun formato video!!!ho scaricato w32codecs...come faccio?Non mi vede nulla..si sente solamente l'audio!Poi secondo quesito,un buon programma per masterizzare?Ho visto che ci sarebbe K3B...ma è per kde...ed essendi su ubuntu(base)..ho solo gnome..Come faccio?
allora io ti dico che se installi k3b su ubuntu funziona benissimo (lasciate stare nero linux fa cagare a mio avviso :D ) pero te mi dici come hai ottenuto w32codecs, ma non dovrebbe avere tutti i codec :confused:
xmnemo85x
15-03-2005, 17:47
allora installo K3b....ora lo installo...e per i codec video???cosa mi consigli di fare?se mi consigli anche qualche bel player mi faresti un altro favorino!!!
Originariamente inviato da Carcass
allora io ti dico che se installi k3b su ubuntu funziona benissimo (lasciate stare nero linux fa cagare a mio avviso :D ) pero te mi dici come hai ottenuto w32codecs, ma non dovrebbe avere tutti i codec :confused:
per w32codecs aggiungi questo:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
in /etc/apt/sources.list
e dai apt-get install w32codecs
contiene tutti i codec http://www.ubuntulinux.org/wiki/RestrictedFormats
Originariamente inviato da xmnemo85x
allora installo K3b....ora lo installo...e per i codec video???cosa mi consigli di fare?se mi consigli anche qualche bel player mi faresti un altro favorino!!!
w32codecs e come player xine-ui
oltre a kde installa anche cdrdao
xmnemo85x
15-03-2005, 19:41
NON HO WINE-UI...ho solo wine,poi winesetuptk,wine-utils,wine-dev....quale metto?
Originariamente inviato da xmnemo85x
NON HO WINE-UI...ho solo wine,poi winesetuptk,wine-utils,wine-dev....quale metto?
scusa errore mio!:p
era xine-ui
xmnemo85x
15-03-2005, 19:45
comunque complimenti per la frase in sign.-.È UNA DELLE MIE PREFERITE..del MIO FILM PREFERITO...!...sto cercando tra l'altro dei codec per asoltare la colonna sonora..infatti i file non sono mp3..ma sono .FLAC...ehehe..dove posso trovarli?cmq...ho installato vlc...va bene come lettore?
Originariamente inviato da xmnemo85x
comunque complimenti per la frase in sign.-.È UNA DELLE MIE PREFERITE..del MIO FILM PREFERITO...!...sto cercando tra l'altro dei codec per asoltare la colonna sonora..infatti i file non sono mp3..ma sono .FLAC...ehehe..dove posso trovarli?cmq...ho installato vlc...va bene come lettore?
ehehe quella è ovviamente anche la mia frase preferita del mio film preferito :sofico:
.flac?ecco qualcosa http://www.audiomaster.it/software/flac.htm
prova a scaricare gstreamer-plugin
vlc va benissimo per i video
xmnemo85x
15-03-2005, 19:59
i file flac..mantengono la qualita originale...250mb la o.s.t....eheheh....cmq...come faccio a configurare la scheda video per il monitor secondario???cioe..io ho la radeon 9000 che ha l'uscita per guardare sulla tv i divx mentre sono al pc....come faccio a configurarla??non so nemmeno se me la detecta...
Originariamente inviato da xmnemo85x
i file flac..mantengono la qualita originale...250mb la o.s.t....eheheh....cmq...come faccio a configurare la scheda video per il monitor secondario???cioe..io ho la radeon 9000 che ha l'uscita per guardare sulla tv i divx mentre sono al pc....come faccio a configurarla??non so nemmeno se me la detecta...
incrocia le dita e forse ti funziona :sofico:
comunque ti serve qualche software tipo atitvout .. scaricalo
Originariamente inviato da crashd
per w32codecs aggiungi questo:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
in /etc/apt/sources.list
e dai apt-get install w32codecs
contiene tutti i codec http://www.ubuntulinux.org/wiki/RestrictedFormats
era quello che cercavo.........:) ;)
xmnemo85x
15-03-2005, 21:09
Originariamente inviato da crashd
incrocia le dita e forse ti funziona :sofico:
comunque ti serve qualche software tipo atitvout .. scaricalo
scaricato..ma dove lo trovo o configuro???e...k3e il prog per masterizzare?Dove lo trovo??non c'è in applicazioni...nè k3e ne Atitvout...
xmnemo85x
16-03-2005, 17:59
up
Originariamente inviato da xmnemo85x
up
mi sono un po perso a te cosa serve.......:confused:
xmnemo85x
16-03-2005, 18:10
ho scaricato atitvout e k3e ma non li trovo...e non so di conseguenza configurarli.....
Originariamente inviato da xmnemo85x
ho scaricato atitvout e k3e ma non li trovo...e non so di conseguenza configurarli.....
apri un terminale e scrivi il loro noem + invio e li lancia........se no vai in /usr/bin e crei un collegamento all'applicazione e poi lo configuri.......
ragazzi come abilto il dma dei cdrom su ubuntu
:)
Originariamente inviato da xmnemo85x
ho scaricato atitvout e k3e ma non li trovo...e non so di conseguenza configurarli.....
applicazioni->esegui applicazione e scrivi atitvout e k3b
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi come abilto il dma dei cdrom su ubuntu
:)
bo :D
xmnemo85x
16-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da crashd
applicazioni->esegui applicazione e scrivi atitvout e k3b
k3b va...ma...atitvout..no..come se fa???
Originariamente inviato da crashd
bo :D
:sob: :eh:
ho scaricato il tar.gz di acrobat 7.0 e nel read me mi dice di fare il comando tar -xgvf nomepacchetto e poi di fare run sul file install che si crea ma non fa niente..........ho fatto pure il comando sopra e poi ./configure>make>make install..............ma non me lo installa come faccio, dove sbaglio....:(
Originariamente inviato da Carcass
ho scaricato il tar.gz di acrobat 7.0 e nel read me mi dice di fare il comando tar -xgvf nomepacchetto e poi di fare run sul file install che si crea ma non fa niente..........ho fatto pure il comando sopra e poi ./configure>make>make install..............ma non me lo installa come faccio, dove sbaglio....:(
Installa Evince o Gpdf invece di software propetari.
Credo di aver trovato un bug... Provate, io ho una Hoary: quando clicco col destro su un file mp3 e scelgo proprietà, la finestra di nautilus si chiude e dopo qualche secondo riappare la home...
Succede anche a voi? C'è un altro modo per cambiare il programma con cui aprire i file?
xmnemo85x
17-03-2005, 14:32
a me non succede...
Ho già provato su 3 sistemi e mi fa sempre lo stesso. Tu hai Hoary o Warty?
xmnemo85x
17-03-2005, 15:26
...mm...warty...
Allora deve essere un problema legato a Gnome 2.10. Tu dovresti avere la 2.8...
Bah risolveranno con l'uscita ufficiale della 5.04.
Aspetterò, grazie comunque;)
Anzitutto ciao a tutti, sono superfelicetto di partecipare a questo superclan, che spero si espanga moltissimo, visto la facilità d'uso di Ubuntu, nonchè l'estrema velocità. Bene adesso vediamo se riesco a darvi qualche risposta
Originariamente inviato da Carcass
ragazzi come abilto il dma dei cdrom su ubuntu
:)
Prova con
$ sudo hdparm -d1 /dev/hdc
Per attivarlo al boot è un pelo un casino, nel senso che ho letto la guida e si dice che hdparm venga attivato troppo presto all'avvio, per cui lo dovresti spostare, ma sinceramente non ho capito bene come fare, poi ero stanco e ho chiuso tutto e sono andato a dormire.
Originariamente inviato da YellowT
Allora deve essere un problema legato a Gnome 2.10. Tu dovresti avere la 2.8...
Bah risolveranno con l'uscita ufficiale della 5.04.
Aspetterò, grazie comunque;)
Anche a me lo faceva (sempre con hoary), con gli update di oggi sembra che tutto sia risolto, almeno per me.
xmnemo85x
17-03-2005, 22:15
ho un hd da 40 gb...che non uso...e vorrei metterlo in slave cosi da poterlo usare come hd per salvare i file...ma...come faccio?Vorrei formattarlo e lasciarlo vuoto..cioe senza nessun file system...come faccio???
scusa, metti in slave l'hdd (spero tu sappia come si fa :D ) poi lo formatti e gli dai partizione FAT32, così ci puoi scrivere sia da linux che da winzoz.. no?
Originariamente inviato da xmnemo85x
ho un hd da 40 gb...che non uso...e vorrei metterlo in slave cosi da poterlo usare come hd per salvare i file...ma...come faccio?Vorrei formattarlo e lasciarlo vuoto..cioe senza nessun file system...come faccio???
colelghi il secondo hd al covo eide sul primo canale (sul secondo ci sono in genere i cdrom) e stai attento che sul primo hd ci sia il jumper su master e sul secondo hd il jumper lo levi cosi sara slave...........:)
domanda fessa :D ho scaricato la live, è possibile installarla su hd? se no esiste scaricabile una versione installabile? :)
Originariamente inviato da Korn
domanda fessa :D ho scaricato la live, è possibile installarla su hd? se no esiste scaricabile una versione installabile? :)
.............era proprio una domanda fessa :sbonk: .......scherzo ;)
Cmq puoi scaricare la Warty da questi mirror e la installi, anche se a brevissimo esce la nuova release stabile di Ubuntu, intanto metti questa :D
DOWNLOAD (http://releases.ubuntu.com/warty/warty-release-install-i386.iso)
Originariamente inviato da Carcass
.............era proprio una domanda fessa :sbonk: .......scherzo ;)
io avevo avvertito :sofico:
Originariamente inviato da Carcass
....... anche se a brevissimo esce la nuova release stabile di Ubuntu......
Cioè? Entro quanto?
Originariamente inviato da Radical
Cioè? Entro quanto?
dicono ad aprile.............e conoscendoli credo rispetteranno le consegne :)
Cmq se tu hai warty ma metti il sources.list di hoary non hai bisogno di aspettare, facendo l'upgrade della tua distro avrai sempre tutto aggiornatissimo.........sempre
qualcuno di voi ha istallato ubuntu su un portatile? e a provato a collegarsi ad internet col 56k?
paradox-d
21-03-2005, 21:03
Originariamente inviato da cipo691
qualcuno di voi ha istallato ubuntu su un portatile? e a provato a collegarsi ad internet col 56k?
ti servono i driver per il tuo modem:
esegui lspci in console e vedi cosa ti dice in relazione al tuo modem (chipset etc...). Poi spera che la tua casa (ormai diffusamente conexant) abbia sviluppato i driver per linux o che l'abbia fatto la comunità :D
ciao!
Ma la differenza tra Ubuntu e Kubuntu è solo l'interfccia grafica?!
I pacchetti sono gli stessi?
TNX
Originariamente inviato da paradox-d
ti servono i driver per il tuo modem:
esegui lspci in console e vedi cosa ti dice in relazione al tuo modem (chipset etc...). Poi spera che la tua casa (ormai diffusamente conexant) abbia sviluppato i driver per linux o che l'abbia fatto la comunità :D
ciao!
proverò e vi farò sapere...
Originariamente inviato da Radical
Ma la differenza tra Ubuntu e Kubuntu è solo l'interfccia grafica?!
I pacchetti sono gli stessi?
TNX
kubuntu è kde per ubuntu dato che di default ubuntu usa gnome (a mio avviso infinitamente superiore, giudizio personale, of course.......:D ), ma alla fine sempre debian based resta..........;)
Salve ragazzi ho da poco installato UBUNTU HOARY sul mio pc...
Ed ho 2 piccoli problemi...
1. Tramite synaptic e marillat ho installato tutte le librerie dvd (lidvdcss , libdvdnav , libdvdplay0 e libdvdread)
Quando inserisco il dvd mi dice: Impossibile riprodurre il file "DVD//". Non è presente nessun plugin per la visualizzare questo filmato ...
Se invece provo ad aprire il dvd trovo tutti i file e mi fà aprire gli spezzoni dei film ad uno ad uno... tranne i menu ...
è come se non riuscisse a far girare i menù dei dvd !!!
Ho installato pure MPlayer (mplayer-custom) che ho letto che è ottimo per la lettura dei dvd ma appena clicco sul collegamento c'è scritto: starting MPlayer ma poi non si apre ...
2. Ho partizionato il pc come segue:
HD 160 GB S-ATA -> WinXP + 2 partizioni fat32 (sda)
HD 160 GB S-ATA -> 2 partizioni fat32 (sdb)
HD 80 GB U-ATA -> UBUNTU (hda) + 1 partizione fat32
Ho montato insieme ad ubuntu tutte le partizioni sia in hd S-ATA che quelle in hd normale durante l'installazione...
Ma al boot dice:
mount : Special device /dev/sda2 Does Not Exist
mount : Special device /dev/sda3 Does Not Exist
mount : Special device /dev/sdb1 Does Not Exist
... ecc...
Invece riesce a montare la partizione in fat32 nell'hd normale (dove c'è anche il linux) ... Non capisco perchè dà questo errore, è come se gli hd s-ata fossero staccati !!!
Il boot loader è installato nell'hd U-ATA quindi per far partire linux nel bios setto Primary boot: HD0 ... Per far partire winzozz setto: SCSI!!!
Ho provato mille volte ma su win le partizioni funzionano su ubuntu no...
Forse è questa versione HOARY che ha qualche bug ???
Qualcuno può aiutarmi ???
Ragazzi il mio sources.list è quello di crashd di prima pagina ma vorrei aggiungerne altri come questi:
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb-src ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.mowgli.ch/pub/debian sarge unofficial
deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
lo posso fare oppure si crea conflitto dato che presumo che alcuni si sovrappongono?????
O cmq apt gestisce tutto?????
Grazie ;)
paradox-d
22-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da Carcass
Ragazzi il mio sources.list è quello di crashd di prima pagina ma vorrei aggiungerne altri come questi:
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb-src ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.mowgli.ch/pub/debian sarge unofficial
deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ experimental main contrib
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
lo posso fare oppure si crea conflitto dato che presumo che alcuni si sovrappongono?????
O cmq apt gestisce tutto?????
Grazie ;)
MHA io direi di evitare...nel senso che se hai warty e vuoi componenti aggiornati è bene che tu abbia un sources.list separato con i rep di horay e scarichi solo quello necessario e che vuoi aggiornare, non tutto insieme. Per i pacchetti debian non aggiongere tutti quei rep, alcuni pacchetti di quelli fanno dei danni a quanto pare!!!! Aggiungi solo questi:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ stable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
Questi non creano danni.
ciao!
Gia crashd in un precedente post mi disse di aggiungere solo questo per i codecs etc.....:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
ma adesso metto pure quelli che hai detto te......cosi sara piu completo
Grazie of course :) ;)
NB: allo stato attuale dopo averci smanettato un po e un po personalizzata (ancora non del tutto non avendo avuto tempo soprattutto con le gdesklet.......:D ) sta dando delle belle soddisfazioni sta debian-based distro :D
ok, ho deciso e ho scelto ubuntu ...
datemi il benvenuto piazzato la 5.04 sul mio dell d600 e va liscio ....
-kurgan-
23-03-2005, 10:41
stasera entro anche io nella community di ubuntu, ha tutto quello che mi serve :)
Originariamente inviato da Cyb3r
Salve ragazzi ho da poco installato UBUNTU HOARY sul mio pc...
Ed ho 2 piccoli problemi...
1. Tramite synaptic e marillat ho installato tutte le librerie dvd (lidvdcss , libdvdnav , libdvdplay0 e libdvdread)
Quando inserisco il dvd mi dice: Impossibile riprodurre il file "DVD//". Non è presente nessun plugin per la visualizzare questo filmato ...
Se invece provo ad aprire il dvd trovo tutti i file e mi fà aprire gli spezzoni dei film ad uno ad uno... tranne i menu ...
è come se non riuscisse a far girare i menù dei dvd !!!
Ho installato pure MPlayer (mplayer-custom) che ho letto che è ottimo per la lettura dei dvd ma appena clicco sul collegamento c'è scritto: starting MPlayer ma poi non si apre ...
2. Ho partizionato il pc come segue:
HD 160 GB S-ATA -> WinXP + 2 partizioni fat32 (sda)
HD 160 GB S-ATA -> 2 partizioni fat32 (sdb)
HD 80 GB U-ATA -> UBUNTU (hda) + 1 partizione fat32
Ho montato insieme ad ubuntu tutte le partizioni sia in hd S-ATA che quelle in hd normale durante l'installazione...
Ma al boot dice:
mount : Special device /dev/sda2 Does Not Exist
mount : Special device /dev/sda3 Does Not Exist
mount : Special device /dev/sdb1 Does Not Exist
... ecc...
Invece riesce a montare la partizione in fat32 nell'hd normale (dove c'è anche il linux) ... Non capisco perchè dà questo errore, è come se gli hd s-ata fossero staccati !!!
Il boot loader è installato nell'hd U-ATA quindi per far partire linux nel bios setto Primary boot: HD0 ... Per far partire winzozz setto: SCSI!!!
Ho provato mille volte ma su win le partizioni funzionano su ubuntu no...
Forse è questa versione HOARY che ha qualche bug ???
Qualcuno può aiutarmi ???
RaFacendo il comando: sudo fdisk -l mi riporta tutti gli hd:
Disk /dev/hda: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 146 1172713+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda2 147 4401 34178287+ 83 Linux
/dev/hda3 4402 9964 44684797+ b W95 FAT32
Disk /dev/sda: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 5099 40957686 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 5100 19928 119113942+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 5100 12238 57343986 b W95 FAT32
/dev/sda6 12239 19928 61769893+ b W95 FAT32
Disk /dev/sdb: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 7295 58597056 b W95 FAT32
/dev/sdb2 7296 19929 101482605 b W95 FAT32
Non capisoc perchè allora non funzionano ???
ciao mi sono installato l ultima vers. di amule ,la 2.0.0.7 ,pero' ho il solito problema del id basso ,premetto che ho un modem adsl -router ,configurato e funzionante su win ,ora ho aperto le porte sul router anche per il pc con su ubuntu ,ma quando provo la connessione mi da id basso ,c'e' qualcosa che devo configurare anche sulla ubuntu?
ciao :)
C|b3rMaXn3T
23-03-2005, 18:26
Ragazzi vi domando una cosa... Su ubuntu ho un paio di partizioni FAT32 ... Come posso cambiare i permessi di queste partizioni per far scrivere in esse anche gli user normali (da quando è installato i permessi di quelle parizioni sono 755 ) ???
Originariamente inviato da C|b3rMaXn3T
Ragazzi vi domando una cosa... Su ubuntu ho un paio di partizioni FAT32 ... Come posso cambiare i permessi di queste partizioni per far scrivere in esse anche gli user normali (da quando è installato i permessi di quelle parizioni sono 755 ) ???
http://www.hardwaremax.it/leggi_articolo.asp?id=31
Ciao:)
ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento di oggi totem non mi funziona piu perche dice che non ha piu un flusso gstream per riprodurre il file....:confused: ,ho anche reinstallaro gstream ma niente perche???
enry2772
25-03-2005, 00:39
ma ad oggi quale e' l'ultima versione di ubuntu.....ho deciso di installare anche io questa distro sul mio server che sono riuscito a procurarmi...:D un bel server Compaq Proliant 1600 perfettamente funzionante....e volevo sapere da voi esperti se mi vede tutto queste sono le caratterischiche del server :
PII 300Mhz
200Mb ram
3 dischi ultra wide scsi da 10000 rpm di cui i primi due in raid 1 ed il terso normale
lettore DVD
unita' DAT DDS2
grazie...
:)
nn so sei tu quello dell'altro post del pentium II.. cmq se tendi ad ubuntu, fai installazione leggere scrivendo al boot (se usi warty) "server" ti installa il minimo indispensabile (credo come una debian_net_install) o giù di li, oppure se scegli hoary (nn so cosa devi scrivere al boot, expert oppure server).. cmq hoary è instabile, cmq funzica.
Artemisyu
25-03-2005, 02:13
Originariamente inviato da NLDoMy
cmq hoary è instabile, cmq funzica.
Io sto usando hoary in questo momento: è instabile ma a me non sta andando affatto male.
Ho solo avuto un paio di problemini con l'automount dei cd, ma disattivando l'opzione e riattivandola è andato "quasi" a posto.
Ora devo cliccare sull'icona del cdrom in computer, e solo allora lo monta.
Decisamente notevole Gnome 2.10, veramente bello, tra l'altro mi pare anche più snello del 2.8...
ciao ciao!
-kurgan-
25-03-2005, 11:52
ho appena installato hoary, funziona tutto perfettamente.. a occhio direi che questa è la miglior distribuzione che io abbia mai provato: c'è quello che serve e funziona subito.
Artemisyu
25-03-2005, 12:25
Originariamente inviato da -kurgan-
ho appena installato hoary, funziona tutto perfettamente.. a occhio direi che questa è la miglior distribuzione che io abbia mai provato: c'è quello che serve e funziona subito.
Molto bello il sistema dell'up2date, palesemente ispirato a yum.
molto bello gnome 2.10, anche se non è permessa la modifica dei menu in un modo a me noto.
Solito problema del totem con gsstreamer, che è predefinito, e spero si riesca in qualche modo a segare, perchè non legge nemmeno i wav in formato pcm.
spero siano stati risolti i problemi di non integrità che aveva la warty sui compilatori e sulle gdesklets, che non c'era modo di far andare.
ciao ciao!
Solito problema del totem con gsstreamer
quindi mi confermi che il mio problema a totem è "normale" dato che come da me detto sopra dopo il distro-upgrade di ieri non mi funge piu neanche reinstallando il gstream (ora uso vlc e tutto si apre normalmente)
Ciao:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.