PDA

View Full Version : IL MIGLIORE ANTIVIRUS...


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

guvodepa
25-02-2004, 16:02
in questo periodo sto cambiando diversi Antivirus, ma non sò quale sia il migliore in fatto di LEGGEREZZA.
essendo una persona che sta circa 12-14 ore al giono collegato ad internet,qualcuno sa consigliarmi un antiviru a doc per me?

ciao

marco46
25-02-2004, 16:37
In termini di leggerezza nod32 dovrebbe essere il più leggero. Anche AVG è molto leggere e la versione 6 è free

Bilancino
25-02-2004, 19:20
F-prot è leggero ma non ha il pop3scanner quindi i virus li segnala quando arrivano attraverso la scansione in tempo reale.

Ciao

guvodepa
25-02-2004, 20:10
grazie per i consigli

ALEX R1
26-02-2004, 15:01
Se vuoi una protezione totale ti consilgio NORTON INTERNET SECURITY 2004 ma la parola leggerezza non si sposa con questo antivirus.

Quello che hai detto lo si puo vedere in 2 modi:

- uso molto il pc e quindi voglio un antivirus leggero che non rompa tanto

- nel mio caso, che anch'io uso internet 8 / 10 ore al giorno VOGLIO navigare senza problemi e con una protezione TOTALE specialmente in questo periodo che stanno girando una valanga di mail infette (nell'ultima settimana ne avrò ricevute un centinaio).

A te la scelta.

guvodepa
26-02-2004, 15:06
se ti dico che cerco un programma che faccia tutti e due le cose ti inc@@@i?!!!!!!!

ALEX R1
26-02-2004, 15:22
Non è una cosa semplice perchè se un programma è leggero vuol dire che è carente di "ACCESSORI".

Ad esempio, io prima usavo NORTON ANTIVIRUS + OUTOPOST FIREWALL + SPY SWEEPER per gli ad-aware e un pop-up per i pop.

All'avvio mi partivano 1000 applicazioni e il pc ci metteva un'ora ad entrare in pieno regime.
Ora uso NIS 2004 e spy sweeper e le cose sono migliorate notevolmete.
Tra l'altro il pc incriminato è quello che sto usando in questo momento in ufficio cioè Pentium 2 - 350 / 128 MB di RAM e WIN 98 prima edizione e quindi un cesso di PC.
Beh, ti posso dire che tutto fila via tranquillo e senza nessun problema.

cagnaluia
26-02-2004, 16:39
trend micro... per reti

AUTOMAN
05-03-2004, 15:34
AVAST e lo dico a voce grossa. Eì semplicemente fantastico: Gratis per uso personale per 14 mesi, in italiano, live update automatico e aggiornatissimo,trova anche trojan, è talmente leggero da averlo installato senza che se ne accorgessero su due pentium 166 con 32mb di ram, fà la scansione prima di partire la shell di windows nel caso i file risultino in uso, ha un modulo che lavora in background quando il pc dorme che salva i file (escludibile) di sistema nel caso non fosse possibile la riparazione ma solo la cancellazione, da due giri al norton 2004 e se vedete le opzioni disponibili vi scapeccia. Solo uno scellerato spenderebbe circa 38 euro per un NortonMerd2004 per uso casalingo di fronte a AVAST home edition......a dimenticavo, sono 5 anni di fila che prende il premio dall'ICSA. Ho detto tutto.;)

guvodepa
05-03-2004, 21:13
Originariamente inviato da AUTOMAN
AVAST e lo dico a voce grossa. Eì semplicemente fantastico: Gratis per uso personale per 14 mesi, in italiano, live update automatico e aggiornatissimo,trova anche trojan, è talmente leggero da averlo installato senza che se ne accorgessero su due pentium 166 con 32mb di ram, fà la scansione prima di partire la shell di windows nel caso i file risultino in uso, ha un modulo che lavora in background quando il pc dorme che salva i file (escludibile) di sistema nel caso non fosse possibile la riparazione ma solo la cancellazione, da due giri al norton 2004 e se vedete le opzioni disponibili vi scapeccia. Solo uno scellerato spenderebbe circa 38 euro per un NortonMerd2004 per uso casalingo di fronte a AVAST home edition......a dimenticavo, sono 5 anni di fila che prende il premio dall'ICSA. Ho detto tutto.;)

mi dispiace deluderti ma il tuo Avast! occupa la belleza di 20mb di risorse di sistema al contrario il Nod32 ne occupa solo 1.5mb.fai tule dovute considerazioni!!!!!!!!!!!
cmq avast è un buon Antivirus

ciao

AUTOMAN
06-03-2004, 15:49
E' vero che Nod è più leggero ma non posso installare un antivirus in inglese sui pc dei clienti altrimenti mi stressano la vita. Già faccio fatica a mettergli nella testa ai privati l'affidabilità di Avast perchè tutti conoscono solo NortonMerd che come ripeto ultimamente ho potuto verificare quanto faccia pena anche se erano stati aggiornati. Norton se va bene ti trova il virus poi non sà cosa fare e nella versione 2004 hanno fatto una specie di traduzione farlocca che ti dice: escludi o ignora. Escludi lo esclude dalla prossima scansione senza cancellarlo mentre ignora significa ignora!!! Poi come al solito devi intervenire manualmente per toglierli e in quel caso il cliente mi domanda: ma allora l'antivirus a che serve? bella domanda. solo che dopo che l'ha pagato non posso dirgli che fà schifo! L'altro giorno un cliente ha preso Netsky.....bè Norton 2004 l'ha rilevato e ha fatto spegnere il sonoro (si, suonava a mò di PacMan dagli altoparlanti :D ) ma il virus era ancora lì e cerano ancora le chiavi di registro per l'avvio automatico. L'ho tolto con il tool dell'Avast che si occupa degli ultimi Worm usciti, poi ho ricontrollato il registro e alla fine l'ho pulito. Non parliamo poi del norton 2003!!!!!!!!! E' l'equivalente di far vedere la televisione a un ceco (senza offesa per i non vedenti).
Il mio McAfee funziona piuttosto bene devo dire ma se dovessi cambiare installerei Avast.

eliousa
06-03-2004, 16:08
ho letto il tuo consiglio su avast, e penso di istallarlo: da dove posso scaricarlo (è gratis? ) e poi sarò costretto a comprare la versione aggiornata quando mi scadrà?

guvodepa
06-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da AUTOMAN
E' vero che Nod è più leggero ma non posso installare un antivirus in inglese sui pc dei clienti altrimenti mi stressano la vita. Già faccio fatica a mettergli nella testa ai privati l'affidabilità di Avast perchè tutti conoscono solo NortonMerd che come ripeto ultimamente ho potuto verificare quanto faccia pena anche se erano stati aggiornati. Norton se va bene ti trova il virus poi non sà cosa fare e nella versione 2004 hanno fatto una specie di traduzione farlocca che ti dice: escludi o ignora. Escludi lo esclude dalla prossima scansione senza cancellarlo mentre ignora significa ignora!!! Poi come al solito devi intervenire manualmente per toglierli e in quel caso il cliente mi domanda: ma allora l'antivirus a che serve? bella domanda. solo che dopo che l'ha pagato non posso dirgli che fà schifo! L'altro giorno un cliente ha preso Netsky.....bè Norton 2004 l'ha rilevato e ha fatto spegnere il sonoro (si, suonava a mò di PacMan dagli altoparlanti :D ) ma il virus era ancora lì e cerano ancora le chiavi di registro per l'avvio automatico. L'ho tolto con il tool dell'Avast che si occupa degli ultimi Worm usciti, poi ho ricontrollato il registro e alla fine l'ho pulito. Non parliamo poi del norton 2003!!!!!!!!! E' l'equivalente di far vedere la televisione a un ceco (senza offesa per i non vedenti).
Il mio McAfee funziona piuttosto bene devo dire ma se dovessi cambiare installerei Avast.


per quanto riguarda nod c'è anche in italiano.Su NORTON MERD sono d'accordissimo con te.

ciao

lord2
06-03-2004, 20:13
se posso consigliarvelo non è legerissimo ma McAfee Security Center 2004 mi sembra un ottimo antivirus e controlla in tempo reale persino li odiati trojani e spy varie,avevo scannato il disco rigido con due tre applicazioni antitrojan come ad-aware trojan remover e hunter ma dopo aver installato McAfee Security versione 8 me ne ha trovati 6e uno era di media importanza quindi ho subito disinstallato tutte le altre applicazioni perchè inutili e temgo solo McAfee completamente in italiano unico difetto che l'ho pagato 50 eurozzi almeno però posso tenerlo aggiornato con l'update in tutta sicurezza consigliatissimo ;)

NZ
07-03-2004, 09:06
Originariamente inviato da guvodepa
mi dispiace deluderti ma il tuo Avast! occupa la belleza di 20mb di risorse di sistema al contrario il Nod32 ne occupa solo 1.5mb.fai tule dovute considerazioni!!!!!!!!!!!
:eek:
ho appena installato Nod32 2 ITA è il task manager di XP mi dice che Nod32 occupa (con 2 processi) 15 MB e non 1,5 MB :confused:
Allora non è poi così leggero...
...almeno se paragonato a F-Prot che occupa relamente 2 MB o anche meno.
Fatemi sapere.

Ciao ;)

guvodepa
07-03-2004, 10:53
Originariamente inviato da NZ
:eek:
ho appena installato Nod32 2 ITA è il task manager di XP mi dice che Nod32 occupa (con 2 processi) 15 MB e non 1,5 MB :confused:
Allora non è poi così leggero...
...almeno se paragonato a F-Prot che occupa relamente 2 MB o anche meno.
Fatemi sapere.

Ciao ;)


guarda un po' questa immagine:
http://guvodepa.altervista.org/in.GIF

NZ
07-03-2004, 13:31
Originariamente inviato da guvodepa
guarda un po' questa immagine:
http://guvodepa.altervista.org/in.GIF
non so che dirti....
hai visto la mia precedentemente?
Avevo appena installato il Nod32 (versione 2 in ITA) e il TM mi segnalava 2 processi per un totale di 15 MB.
Naturalmente con AMON e IMON abilitati.
Qui urge il parere di Eraser o Bilancino :D :D

Ciao ;)

xool
07-03-2004, 17:57
Originariamente inviato da NZ
non so che dirti....
hai visto la mia precedentemente?
Avevo appena installato il Nod32 (versione 2 in ITA) e il TM mi segnalava 2 processi per un totale di 15 MB.
Naturalmente con AMON e IMON abilitati.
Qui urge il parere di Eraser o Bilancino :D :D

Ciao ;)

Anch'io uso NOD32 da un bel pò di tempo e sinceramente lo trovo fantastico, però solo ora noto che anche a me occupa ben 15MB circa di ram

guvodepa
07-03-2004, 18:06
raga ho notato che nod32 solo all'inizio occupa 15mb , ma poi, forse quando finisce di controllare qualcosa, occupa circa 1.2-1.5mb. vedete se anche voi avete lo stesso risultato.


ciao

xool
07-03-2004, 18:55
Confermo, a me ora mi sta occupando per la precisione 4,284

NZ
07-03-2004, 19:36
Originariamente inviato da xool
Confermo, a me ora mi sta occupando per la precisione 4,284
dopo 30 minuti che il PC è acceso sono ancora sui 15 MB :( :(

evil ryu
07-03-2004, 20:56
Anche io sui 15 MB più o meno costanti.

guvodepa
07-03-2004, 22:10
provate un programma di defrementazione delle Ram,poi postate i risultati e vediamo

ciao

NZ
08-03-2004, 05:57
Originariamente inviato da guvodepa
provate un programma di defrementazione delle Ram,poi postate i risultati e vediamo
mai usato tali programmi :(
Me ne sai consigliare uno valido? è soprattutto free :D
Comunque ricordo che F-Prot occupa 2 MB scarsi senza dover deframmentare niente. Vabbè che non ha il pop3scanner però....

Ciao ;)

guvodepa
08-03-2004, 10:32
qui trovi il download:
http://download.com.com/3120-20-0.html?qt=FreeRAM+XP+YourWare+Solutions&tg=dl-2001


ciao

Al Azif
09-03-2004, 12:08
Originariamente inviato da NZ
mai usato tali programmi :(
Me ne sai consigliare uno valido? è soprattutto free :D
Comunque ricordo che F-Prot occupa 2 MB scarsi senza dover deframmentare niente. Vabbè che non ha il pop3scanner però....

Ciao ;)

Prova F-Prot con The Bat o Eudora o Pocomail, poi capirai che non servono a niente i fronzoli che hanno gli altri antivirus ;) :D

NZ
09-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da guvodepa
qui trovi il download:
http://download.com.com/3120-20-0.html?qt=FreeRAM+XP+YourWare+Solutions&tg=dl-2001

grazie ;)
scaricato e provato.
Niente da fare!!! Anche deframmentando la ram i 2 processi di Nod32 occupano complessivamente 15 MB :(

guvodepa
09-03-2004, 16:26
Originariamente inviato da NZ
grazie ;)
scaricato e provato.
Niente da fare!!! Anche deframmentando la ram i 2 processi di Nod32 occupano complessivamente 15 MB :(

come hai potuto vedere a me occupa poco più di un mb

ciao

m_zanini
09-03-2004, 19:11
E per quello che riguarda le reti? non ditemi che l migliore è il trend-Micro, perché viene regolarmente bucato (nell'amministrazione pubblica dove lavoro), non riesce a ripulire ne eliminare un sacco di virus se non dopo che gli utenti hanno incominciato a diffonderli, si aggiorna in ritardo...
Insomma un buon antivirus corporate che sia potente sia a livello server che Client-scansione di posta...
Non importa se non è leggerissimo, ma che sia efficace.
Una volta mi sono arrivate delle mail dall'assistenza microsoft e loro usavano un antivirus che si chiama Antigen, lo conoscete? Sfrutta più motori in un unico programma?

Grazie, Michele

Bandit
09-03-2004, 19:14
Originariamente inviato da evil ryu
Anche io sui 15 MB più o meno costanti.


Allora è meglio AVG che occupa solo 6.2 MB.

gabido
10-03-2004, 08:11
Io uso AVG 6 ed il mio sistema non è per nulla rallentato (l'opposto di quello che mi succedeva col Norton), e devo dire che mi sembra anche sufficientemente protetto. Insomma io mi sono sempre trovato bene con questo.
Ciao

fleming76
15-03-2004, 17:04
Ragazzi che ne pensate dell'accoppiata Avast antivirus e Sygate personal firewall?

bombardax
15-03-2004, 17:39
discussione illuminante...
io usavo norton ma è troppo invasivo per me...
quindi mi devo acculturare..

AUTOMAN
16-03-2004, 08:18
E' l'accoppiata che propongo solitamente. Avast in questi giorni mi stà stupendo ancora e il firewall della sygate se settato bene è ottimo. Spesa zero, risultati massimi!!!! Alla faccia da pirla di Peter Norton!

NZ
16-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da AUTOMAN
Avast in questi giorni mi stà stupendo ancora
potresti specificare ;)
Ho provato Avast un bel po di tempo fa e l'unica cosa che mi ricordo è che i suoi processi occupavano qualcosa come 50 MB di ram :eek: :(
Guarda nel task manager quanta ram ti ciuccic Avast e riferisci :)
Per quanto invece riguarda l'individuazione di virus come è messo Avast in relazione ad altri prodotti?
Io ne ho provati tanti ma finora nessuno ha superato nell'individuazione il Kaspersky.....

Ciao ;)

poffio
16-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da NZ
Io ne ho provati tanti ma finora nessuno ha superato nell'individuazione il Kaspersky.....

Infatti, proprio questi giorni stavo dando un occhiata in giro alla ricerca di un buon antivirus e da diverse fonti ho letto che il Kaspersky Anti-Virus per lo meno per quanto riguarda il numero dei virus rilevati e' davvero imbattibile. Al di la' del prezzo c'e' qualcuno di Voi che lo usa e mi sa riferire se e' particolarmente invasivo e pesantuccio come il norton e quanto occupano i suoi processi in esecuzione ? Ciao.;)

Swos
16-03-2004, 21:46
io uso Kaspersky Antivirus pro


una bomba, in qualche giornale ho letto ke e' risultato migliore di tutti (nella scansione)


ciao :D

__M@ster__
16-03-2004, 23:37
scaricati antivir xp da google è free e leggero a me occupa circa 6kb! ciauz;)

NZ
17-03-2004, 06:26
Originariamente inviato da __M@ster__
scaricati antivir xp da google è free e leggero a me occupa circa 6kb! ciauz;)
6kb :eek:
sicuro che non siano 6Mb ;)
Ma a parte le risorse impiegate com'è nell'individuazione virus?

Ciao ;)

__M@ster__
17-03-2004, 09:44
siii scusa ho sbagliato a scrivere...sono 6mb....:muro:
(cmq è poco);)

__M@ster__
17-03-2004, 09:51
nella individuazieone dei virus mi pare buono...per esempio ieri navigavo su internet...mi è arrivato un dialer e subito l'antivir xp che bippa!..ah il bello è che prima avevo il norton...accortomi di quanto faceva schifo ho installato questo e dadaaaan:eek:mi trova 13 virus sul pc che credevo fosse pulito!:muro:
Cmq con questo non dico che sia infallibile come antivirus anche perchè di infallibili non ce ne è! ma solo che funziona assai meglio un antvir free e leggero che una patacca a pagamento come il norton! ciao;) :cool:

zebrone
17-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da marco46
Anche AVG è molto leggere e la versione 6 è free
Anche io sul muletto uso AVG 6 però mi dà l'impressione di non rilevare i virus: non capisco se li cancella senza dare avvisi o se non li trova proprio :confused: In effetti però il pc non dà problemi, quindi i virus non dovrebbero esserci :sperem:

NZ
17-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da __M@ster__
ah il bello è che prima avevo il norton...accortomi di quanto faceva schifo ho installato questo e dadaaaan:eek:mi trova 13 virus sul pc che credevo fosse pulito!:muro:
non vuol dire niente :)
Qualunque AV è migliore del Norton per il semplice motivo che il Norton non è un AV ma un virus :eek: :D

Ho provato anche io Antivir è devo ammettere che è un buon AV :)
Peccato non abbia un modulo per il controllo della posta... :(

Ciao ;)

poffio
17-03-2004, 12:22
Del Norton antivirus corporate edition cosa ne dite ? Ho visto che la versione 8 ma anche la 7.6 in quanto a leggerezza e' fenomenale rispetto al norton 2003 e 2004. La sto usando e mi trovo veramente bene, individua le mail infette (naturalmente non so se tutte), qualcuno di Voi l'ha provata ? Ciao.;)

zebrone
17-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da poffio
Del Norton antivirus corporate edition cosa ne dite ? Ho visto che la versione 8 ma anche la 7.6 in quanto a leggerezza e' fenomenale rispetto al norton 2003 e 2004. La sto usando e mi trovo veramente bene, individua le mail infette (naturalmente non so se tutte), qualcuno di Voi l'ha provata ? Ciao.;)

Io ho la 8.1.0.825 e non è male, però da usare a casa su un solo PC mi sa che è un po' scomoda ;)

m_zanini
17-03-2004, 22:57
Il norton corporate non è la versione che si installa sia sui server che sui client?
Leggera cosa vuol dire, che su clinet con dei pentium 2 riesce a non piantare il PC o ci vogliono dei pc un po' più nuovi?
Altri antivirus buoni da rete? (per sostituire il trendmicro?)

Mic

Pipposuperpippa
17-03-2004, 23:09
Il migliore di tutti è il Kaspersky Antivirus, non teme confronti :p

AUTOMAN
18-03-2004, 07:24
Ho guardato ieri su un sistema windows 2000 e cerano attivi 4 processi di AVAST per un totale di 13 mega e qualche kbyte, quindi non vedo problemi di risorse. Te lo dico perchè l'ho installato su pc con 32 mb e quindi mi pare improbabile consumi 50 mega! Giravano più che bene ed erano pentium mmx 166mhz.

Comunque è vero che Karspesky è valido però l'interfaccia e la lingua inglese non mi piacciono, io mi metto sempre nell'ottica dei clienti che poi mi spaccano i maroni!!!! E poi purtroppo i prodotti migliori non li trovi mai nella regolare distribuzione, sembra che abbiano solo appalti con la symantec!!!

NZ
18-03-2004, 08:25
Originariamente inviato da AUTOMAN
Ho guardato ieri su un sistema windows 2000 e cerano attivi 4 processi di AVAST per un totale di 13 mega e qualche kbyte, quindi non vedo problemi di risorse. Te lo dico perchè l'ho installato su pc con 32 mb e quindi mi pare improbabile consumi 50 mega! Giravano più che bene ed erano pentium mmx 166mhz.
Grazie dell'info :)

Pipposuperpippa
18-03-2004, 08:48
Originariamente inviato da AUTOMAN
Comunque è vero che Karspesky è valido però l'interfaccia e la lingua inglese non mi piacciono, io mi metto sempre nell'ottica dei clienti che poi mi spaccano i maroni!!!! E poi purtroppo i prodotti migliori non li trovi mai nella regolare distribuzione, sembra che abbiano solo appalti con la symantec!!!

Veramente c'è in italiano....
:rolleyes:

AUTOMAN
18-03-2004, 11:07
Allora sono rimasto indietro: non sapevo che Karspesky c'era in italiano, comunque non ho reperibilità dai rivenditori dove mi servo quindi non posso proporlo.

cocotimbo
18-03-2004, 17:49
F-Prot riesce a trovare, disinfettare o eliminare 106774 virus, trojan, programmi distruttivi e simili. Questo per la versione 3.14b. Alcuni giorni fa è uscita la nuova versione che è shareware. Credo che l'unica limitazione sia l'impossibilità di usare l'updater automatico. Si possono scaricare, ad ogni modo, le .def manualmente e sostituirle alle vecchie.

Occupa circa 2 MB di memoria sul mio PC (in questo momento) dopo 1 giorno e passa di PC acceso.

Fa la scansione rapida quasi quella di NOD32 e non incasina niente in giro per il PC, al contrario del Norton. Provate a cercare nel forum in quanti hanno difficoltà a disinstallarlo...

Io personalmente ne ho provati abbastanza di antivirus e sono arrivato alla conclusione che prendere virus via email è alquanto improbabile, con un uso corretto della posta elettronica e della navigazione in internet.
Mi chiedo piuttosto a quale Firewall associate il vostro AV. Che combinata usate?
Ah, priorità assoluta a leggerezza, comodità d'uso e settaggi approfonditi in ordine.
Io uso ZoneAlarm Pro with Web Filtering che mi blocca pop up, activeX, cookies, web bugs, skyscrapers ads (odiosissime pubblicità che puoi scegliere se visualizzare in bianco, attivare, disattivare e con un click visualizzare etc.) e altre dannazioni di alcuni siti che usano banner deleteri...

Rispondete numerosi!

PS: Lasciate perdere Norton, per carità!!!

Mi piacerebbe provare un prodotto che integrasse AV e FW. Tipo Bit Defender o F-Secure. Ma non vedo nessuno che li usi e che ne commenti le funzionalità. Dunque prima di disinstallare i miei due progs e perdere le impostazioni dei vari siti che ho nei preferiti, che necessitano configurazioni particolari, aspetto che qualcuno mi illumini...

Ciao :)

NZ
18-03-2004, 18:21
Originariamente inviato da cocotimbo
Alcuni giorni fa è uscita la nuova versione che è shareware. Credo che l'unica limitazione sia l'impossibilità di usare l'updater automatico. Si possono scaricare, ad ogni modo, le .def manualmente e sostituirle alle vecchie.
mi sa che non è proprio così :( :muro:
la versione trial è priva di updater automatico ed è valido solo per 30 giorni :( terminati i 30 giorni.... addio!!!!

cocotimbo
18-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da NZ
mi sa che non è proprio così :( :muro:
la versione trial è priva di updater automatico ed è valido solo per 30 giorni :( terminati i 30 giorni.... addio!!!!

:rolleyes:

Guarda che se leggi bene io ho detto proprio che manca l'updater in automatico ma che manualmente si possono aggiornare le signatures...

Infatti è quello che sto facendo ora.
:sborone: finchè non trovo una "soluzione" :cool:

Ecio
18-03-2004, 19:48
Originariamente inviato da cocotimbo

Occupa circa 2 MB di memoria sul mio PC (in questo momento) dopo 1 giorno e passa di PC acceso.

Ciao :)

Mi unisco anchio alla discussione:
il tempo da cui e' acceso il pc non conta troppo, se volete vedere quando ha occupato MASSIMO un programma, nel Task Manager fate
Visualizza -> Seleziona Memoria e attivate Picchi Memoria
a quel punto vedrete sia l'occupazione attuale di un processo che la massima quantita' di memoria occupata dallo stesso

Io con Avast ho avuto massimo 25+5+1=31 (mb) dei 3 processi che vedo "suoi" in memoria. Attualmente invece sono circa a 20mb
Presumo che dipenda anche da quali funzionalita' si attivano, visto che si puo' montare il supporto mail, im, p2p, standard etc...

Sicuramente ci sono degli AV piu' leggeri, io xo' con Avast mi trovo bene, mi pare meno invasivo e meno pesante della famiglia Norton, oltre che essere gratuito. Eppoi i 512mb di memoria che ho li devo pur sfruttare no ? :D
Lo uso in accoppiata con Outpost 1.0 free edition come firewall

PS l'ho installato anche su un pc "smarzo" di un amico (portatile con 64mb di ram) e mi dice che il pc ora viaggia molto meglio rispetto a Norton 2003...

NZ
19-03-2004, 06:03
Originariamente inviato da cocotimbo
:rolleyes:
Guarda che se leggi bene io ho detto proprio che manca l'updater in automatico ma che manualmente si possono aggiornare le signatures...
....e scaduti i 30 giorni che fai? :rolleyes:
Sul sito ufficiale parla chiaramente di trial valida 30 giorni :(
Originariamente inviato da cocotimbo
finchè non trovo una "soluzione" :cool:
la soluzione è semplice: compralo! :D
...o non è questa la soluzione che cerchi? :rolleyes:

Ciao ;)

cocotimbo
19-03-2004, 23:47
Allora, ci sono modi per tenersi un programma e farlo funzionare anche dopo il periodo di prova. Se si sa dove metter le mani, una volta arrivati agli ultimi giorni, bisogna disinstallarlo, poi, a volte bisogna usare il registro, a volte si deve smanettare con cose un po' più complicate, e reinstallarlo senza che siano rimaste tracce dell'installazione precedente, altrimenti vengono memorizzati i dati (e la data) e la nuova installazione va a scrivere senza aggiornare dei contatori che servono al "sistema" shareware.

Si può così allungare la vita dei programmi shareware. Se vogliamo sentirsi un po' meno "disonesti"...

Altrimenti si può cercare uno dei numerosi crack che ci sono in giro in Internet e 'fa***lo la coscienza.

Io personalmente, a volte, ammetto di farlo, ma solo per avere un tempo di prova più lungo. Dopodichè, come nel caso di F-Prot, se il programma fa al caso mio, mi piace etc. lo compro. Per questo motivo ora posso usare l'updater automatico.

PS Esistono anche shareware che non scadono mai, basta sopportare lo splash screen... (vedi winzip)

Quindi caro NZ io con F-Prot ti garantisco che ho usato gli aggiornamenti manuali per molto più di un mese... :cool:
Poi l'ho comprato perchè secondo me è uno dei migliori e più leggeri antivirus che ci siano in giro.
Infatti, caro Ecio, dopo un aggiornamento (rigorosamente) in automatico e una scansione completa di 6 partizioni, F-Prot continua invariabilmente a consumarMI 2300 KB di memoria, sia di picco massimo che di utilizzo!

Ciao a tutti

frogger
20-03-2004, 01:14
grande ecio!
stà funzione del task manager la ignoravo completamente proprio!! :D :)

cmq.. secondo me... il fatto ke conta in un antivirus è l'EFFICACIA...personalmente mene strafrego se mi occupa 4mb o 15 di ram...
ok ke quello ke usa meno risorse è il più adatto a pc meno potenti ma se per questa "leggerezza" operativa devo avere qualke dubbio sull'efficenza della scansione allora io rimango col mio kaspersky ke il suo dannato lavoro lo fà eccome! (m'ha beccato un virus su un file zip ke ho da un casino di tempo su hd, file ke nè il nod nè il norton s'erano degnati di rilevare).

certamente non vale l'equazione "tanta ram usata = maggiore efficenza" però con 768mb di ram mene strafrego delle risorse ke usa in "standby" :D :)

io concentrerei più l'attenzione sull'efficacia del programma piuttosto ke sul risparmio di memoria :)

su tutti sicuramente il norton deve sprofondare nel fango dove merita di restare!! :muro: :D

cocotimbo
20-03-2004, 01:25
su tutti sicuramente il norton deve sprofondare nel fango dove merita di restare!! :muro: :D
Ben detto!!!

peppecbr
20-03-2004, 09:09
:D è vero raga oggi come oggi tutti hanno almeno 512 mb di ram è un pc abbastanza veloce da governare egreggiamente applicazioni pesanti , io personalmente ho usato sempre norton antivirus :cry: ma leggendo questo topic mi sta leggermente passandola voglia di continuarlo ad usare:mc: il problema è al posto di vedere quanta ram occupano perchè non sfiliamo una specie di classifica almeno uno si orienta su cosa scegliere in base alla protetione ricerca virus ecc ecc è poi anche all'occupazione di risorse(x quelli che hanno pc più lenti o muletti) xchè c'è chi dice che è meglio uno poi arriva un'altro è dice è megliio questo :sofico: in questo momento sono un po confuso:rolleyes: su che scegliere al posto di morton merd 2004:mc:

Ecio
20-03-2004, 09:22
io ti consiglio Avast!

rbianco
20-03-2004, 09:28
Io sto lavorando proprio in questi giorni alla mia paginetta
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm.
Gradisco commenti, correzioni e quant'altro!

AUTOMAN
20-03-2004, 15:03
Installare il Norton antivirus 2004 o peggio Norton Internet Security è l'equivalente di andare a passeggio con la propria ragazza in pieno centro e pistare uno cacca fresca oppure farsi centrare da un piccione in testa!
:asd:

rbianco
20-03-2004, 15:05
Originariamente inviato da AUTOMAN
Installare il Norton antivirus 2004 o peggio Norton Internet Security è l'equivalente di andare a passeggio con la propria ragazza in pieno centro e pistare uno cacca fresca oppure farsi centrare da un piccione in testa!
:asd:
Ahpperò... profèscional! Un intervento davvero esaustivo. :rolleyes:

peppecbr
21-03-2004, 09:54
Originariamente inviato da Ecio
io ti consiglio Avast!

mi dai un link per scaricarlo?? ma ha pure il firewall???????????

Ecio
21-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da peppecbr
mi dai un link per scaricarlo?? ma ha pure il firewall???????????

usare google o provare no ? :p
cque www.avast.com
No, non c'e' firewall, io uso outpost 1.0 Free come fwall (www.agnitum.com)

kurt10
21-03-2004, 10:01
qualcuno ha visto questo

http://www.virus.gr/english/fullxml/default.asp?id=62&mnu=62

NZ
21-03-2004, 10:46
Originariamente inviato da kurt10
qualcuno ha visto questo
http://www.virus.gr/english/fullxml/default.asp?id=62&mnu=62
non mi sembra ci sia nulla di strano in quella classifica :)
Kaspersky è il migliore e su questo non c'è discussione. F-Secure è sullo stesso piano solo perchè dei suoi 3 motori di scansione uno è quello della Kaspersky :D
Tutti gli altri sono anni luce indietro...
...compreso il tanto decantato Nod32 :(
Subito dopo Kaspersky (e tutti gli AV che usano il suo motore di scansione) viene il buon F-Prot che mi è sempre piaciuto.
Tutto quello che in classifica sta sotto F-Prot sarebbe meglio evitarlo....
....poi "de gustibus" :)

Ciao ;)

cocotimbo
21-03-2004, 11:01
Interessante! I finlandesi sono forti eh?
Io uso F-Prot 3.14e... ma i vari antivirus sono un po' vecchi come versione...

AUTOMAN
21-03-2004, 14:29
AVAST:
"February 26, 2004 After slight technical problems, avast! 4 Pro detected all ItW ('in the wild') viruses in the latest VIRUS BULLETTIN test (February 2004, Windows NT) and thus earned another valuable VB100% award! "

Io mi fido perchè l'ho visto all'opera più di una volta ed è peggio di un cane da tartufo.
Mi risulta indispensabile sopratutto per via della funzione di scansione dell'hard disk prima che parta windows, così lui si fà tutti i cavoli suoi cancellando i virus, e winzoz non segnala file in uso e protezioni varie dei file.
L'interfaccia è ben fatta stile riproduttore multimediale e ci sono molte spiegazioni testuali in italiano per i più neofiti, è gratis per uso personale e leggero. Che volete di più dalla vita, un antivirus Lucano?

Pipposuperpippa
21-03-2004, 14:50
Scusate, ma F.Prot controlla la posta? Si integra con i programmi tipo Outlook, Thebat, ecc.?

peppecbr
21-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da Ecio
usare google o provare no ? :p
cque www.avast.com
No, non c'e' firewall, io uso outpost 1.0 Free come fwall (www.agnitum.com)

:D come è bello parlare avessi la tua stessa linea(presumo adsl) nella mia strada non arriva è sono costretto a navigare con un cellulare collegato al piccì :cry: :muro: :mc:

NZ
21-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Scusate, ma F.Prot controlla la posta? Si integra con i programmi tipo Outlook, Thebat, ecc.?
NO :(
F-prot non ha un modulo per il controllo del pop3 :(
Il controllo della posta è totalmente affidato al controllo in "real-time".

Ciao ;)

John J. Rambo
21-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da NZ
non mi sembra ci sia nulla di strano in quella classifica :)
Kaspersky è il migliore e su questo non c'è discussione. F-Secure è sullo stesso piano solo perchè dei suoi 3 motori di scansione uno è quello della Kaspersky :D
Tutti gli altri sono anni luce indietro...



Cavoli, la trial di F-Secure e' grossa 30 Mb pero'... :rolleyes: :rolleyes:

Pipposuperpippa
21-03-2004, 17:16
Originariamente inviato da NZ
NO :(
F-prot non ha un modulo per il controllo del pop3 :(
Il controllo della posta è totalmente affidato al controllo in "real-time".

Ciao ;)

Ti ringrazio per la risposta.

E' un peccato, però, il 99% dei virus arriva per email...

Everyman
21-03-2004, 19:40
Ecco qua l'equipaggio per restare sicuri quando si naviga:

-Panda Antivirus
-Zone Alarm firewall pro(la versione normale, cioe' quella senza il suffisso "pro", e' anche gratis e pesa circa 4 mega)
-Ad-Aware 6.0 (potete cancellare TUTTO quello che vi dice senza preoccuparvi di fare verifiche varie)
-Spybot (meglio pararsi il culo anche se si ha ad-aware eh,eh)

E ricordatevi di fare un defrag almeno un paio di volte l'anno.

Ovviamente uno scan di ad-aware settimanale e' d'obbligo.

Tutto questo se navigate molto e se usate DC++ e Emule come il sottoscritto.

Ne ho viste di tutti i colori, ma con queste cose dovreste essere sicuri perlomeno al 90%...e credetemi, come percentuale e' abbastanza alta.

Indovinello: qualcuno conosce il significato della parola Dolnet:sofico:

Ciaoooooooo!!!!!!!!!!

Pipposuperpippa
21-03-2004, 20:17
Lasciate estinguere il Panda!! :D

cocotimbo
21-03-2004, 23:32
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ti ringrazio per la risposta.

E' un peccato, però, il 99% dei virus arriva per email...

Ti garantisco che non li lascia passare... Anche se ricevi un virus, in tempo reale, e in tempo reale ha un solo significato, F-prot lo blocca. Quindi...:cool:

Ho fatto un sacco di prove... e non ho trovato antivirus migliore... F-Secure (non per niente ha vinto la prova) è altrettanto efficace, ma non leggero come F-Prot.

Beh, quarda la classifica, no...
Ciao

eraser
21-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ti ringrazio per la risposta.

E' un peccato, però, il 99% dei virus arriva per email...

Ci dovrò scrivere una miniguida al riguardo :D

ripeto per l'ennesima volta :D

(preso da un post che avevo fatto tempo fa)

Dunque, è vero: F-Prot non ha la scansione delle e-mail.
Il punto è che secondo me, e secondo molti, questo tipo di scansione (la scansione Pop3) è totalmente inutile.
Praticamente questa scansione controllo i dati che passano quando il client di posta si connette al server, e blocca lì il virus
Quindi con il pop3 scanner si ha una cosa del genere

Virus====>|pop3 scanner blocca il virus|====> Outlook

Senza la scansione pop3 ma con il realtime si ha invece questa situazione

Virus====>Outlook====>|realtime scanner blocca il virus|

Praticamente il realtime scanner blocca il virus non appena viene scritto sull'hard disk

Da come puoi vedere il risultato è identico :)


;)

Ciao

Eraser :)

cocotimbo
21-03-2004, 23:50
Grazie Eraser!!! :cincin: :mano:
Detto da te è più credibile... speriamo che adesso abbiano capito.

Ciao

Ecio
22-03-2004, 08:13
Originariamente inviato da peppecbr
:D come è bello parlare avessi la tua stessa linea(presumo adsl) nella mia strada non arriva è sono costretto a navigare con un cellulare collegato al piccì :cry: :muro: :mc:

veramente uso un 56k perche' non sono coperto da adsl neanche io,
e cque ci vuole meno tempo a fare un ricerca su google (o provare una URL a caso) rispetto a caricare la pagina del forum qui :rolleyes:

peppecbr
22-03-2004, 19:30
Originariamente inviato da Ecio
veramente uso un 56k perche' non sono coperto da adsl neanche io,
e cque ci vuole meno tempo a fare un ricerca su google (o provare una URL a caso) rispetto a caricare la pagina del forum qui :rolleyes:

azz :D 56k linea telefonica non linea omnitel come me che non ci arrivo al 56k cmq non facciamo gare , avevo solo chiesto un aiutino poi facendo aggiorna carica subito la risposta....:p cmq facendo i conti come antivirus avast/F-prot /Kaspersky sono i più citati....:rolleyes: quindi che si sceglie?? è poi il resto??' dico firewall....

Ecio
22-03-2004, 19:35
io uso Avast e Outpost che son gratuiti e mi trovo bene, poi vedi tu :D

charger2000
23-03-2004, 15:41
Scusate ma la questione della memoria occupata non credo si traduca in leggerezza/pesantezza... date un'occhiata a quanto mi occupa il NAV 2004...

eppure sono CONSAPEVOLE che mi rallenta tantissimo il sistema, un Celeron 800 con 256MB e Win XP, infatti sono alla ricerca di qualcosa di piu' leggero...

:O

John J. Rambo
23-03-2004, 15:58
Qualcuno ha esperienze con l'antivirus di F-Secure? Opinioni sulla sua pesantezza/leggerezza?


Ciao!!

rbianco
23-03-2004, 16:14
Originariamente inviato da charger2000
Scusate ma la questione della memoria occupata non credo si traduca in leggerezza/pesantezza...
Concordo 100%.
Tanto più che le indicazioni del task manager credo vadano prese con le pinze... provate a tenerlo d'occhio in primo piano, e a ridurre semplicemente ad icona un'applicazione aperta... la sua occupazione in ram calerà bruscamente, ripristinate la finestra dell'applicazione e... MAGIA, la ram occupata è DIVERSA rispetto all'inizio!
Ho provato ora con Outlook2003:
- inizio = 24MB
- iconizzo => 1,5MB
- ripristino => 6,5MB
Traete voi le conclusioni. :rolleyes:

rbianco
23-03-2004, 16:15
Originariamente inviato da John J. Rambo
Qualcuno ha esperienze con l'antivirus di F-Secure? Opinioni sulla sua pesantezza/leggerezza?
Io non ho un'opinione, ma ho un test oggettivo, se ti va bene uguale. ;)
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm

charger2000
23-03-2004, 16:22
Ho disinstallato NAV 2004, gna' facevo piu'... ed ho installato Avast, date un'occhiata all'occupazione di quest'ultimo..

credo, ma attendo precisazioni che i moduli di Avast inizino con ash*

John J. Rambo
23-03-2004, 16:22
Originariamente inviato da rbianco
Io non ho un'opinione, ma ho un test oggettivo, se ti va bene uguale. ;)
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm


Ottimo, stasera quando torno a casa gli do' un'occhiata piu' "attenta" ;)


Ciao!!

bombardax
23-03-2004, 16:27
Originariamente inviato da rbianco
Io non ho un'opinione, ma ho un test oggettivo, se ti va bene uguale. ;)
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm


ottimo lavoro...
mi hai confermato che il mio avast è un ottimo prodotto!;)

Ecio
23-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da rbianco
Concordo 100%.
Tanto più che le indicazioni del task manager credo vadano prese con le pinze... provate a tenerlo d'occhio in primo piano, e a ridurre semplicemente ad icona un'applicazione aperta... la sua occupazione in ram calerà bruscamente, ripristinate la finestra dell'applicazione e... MAGIA, la ram occupata è DIVERSA rispetto all'inizio!
Ho provato ora con Outlook2003:
- inizio = 24MB
- iconizzo => 1,5MB
- ripristino => 6,5MB
Traete voi le conclusioni. :rolleyes:

Di per se' non e' sbagliata come cosa: riducendo a icona vengono scaricate le risorse utilizzate fino a quel momento, nel momento in cui rispistini la finestra ricarica le risorse necessarie per visualizzarla, ma non e' detto che tali risorse siano le stesse che stava occupando prima l'applicazione.

xool
23-03-2004, 16:47
Ma il NOD32, a parte il fatto che è a pagamento, fa proprio schifo? Io qualche tempo fa ho abbandonato un lunghissimo tempo di utilizzo di norton a favore di quest'ultimo ma vedo che qui nessuno ne parla bene.

rbianco
23-03-2004, 17:05
Originariamente inviato da xool
Ma il NOD32, a parte il fatto che è a pagamento, fa proprio schifo? Io qualche tempo fa ho abbandonato un lunghissimo tempo di utilizzo di norton a favore di quest'ultimo ma vedo che qui nessuno ne parla bene.
Come no?! :confused:
Credo che sia l'antivirus tra i più osannati in questo forum, e non a torto secondo me.
E' il migliore anche per Virus Bulletin, è bello veloce, interfaccia snella e chiara... peccato che non mi consenta di fare i miei test, per cui non ho un dato oggettivo sulla sua leggerezza... però "a sensazione" è leggero assai.

rbianco
23-03-2004, 17:14
Originariamente inviato da Ecio
Di per se' non e' sbagliata come cosa: riducendo a icona vengono scaricate le risorse utilizzate fino a quel momento, nel momento in cui rispistini la finestra ricarica le risorse necessarie per visualizzarla, ma non e' detto che tali risorse siano le stesse che stava occupando prima l'applicazione.
Hai ragione, potrebbe proprio dipendere da questo.

Comunque concordo con l'idea di charger2000 che la ram occupata non sia affatto collegata alla pesantezza di un'applicazione per il sistema.
Prendete per esempio un programmetto scritto in C, che faccia un banale loop infinito... lo compilate, ne viene fuori un EXE da pochi kB, lo fate girare e avete come risultato:
- pochissima ram occupata (qualche centinaio di kB)
- tantissime risorse di sistema occupate (cpu al 100%)

Credo che questo esempio chiarisca le cose, quindi smettiamola di postare allegati con l'occupazione in ram dei vari processi, solo perché non abbiamo altri dati. ;)

Ecio
24-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da rbianco
Hai ragione, potrebbe proprio dipendere da questo.

Comunque concordo con l'idea di charger2000 che la ram occupata non sia affatto collegata alla pesantezza di un'applicazione per il sistema.
Prendete per esempio un programmetto scritto in C, che faccia un banale loop infinito... lo compilate, ne viene fuori un EXE da pochi kB, lo fate girare e avete come risultato:
- pochissima ram occupata (qualche centinaio di kB)
- tantissime risorse di sistema occupate (cpu al 100%)

Credo che questo esempio chiarisca le cose, quindi smettiamola di postare allegati con l'occupazione in ram dei vari processi, solo perché non abbiamo altri dati. ;)

Hai ragione, la "pesantezza" di una applicazione bisogna valutarla in base al "consumo" di memoria ma anche in base all'occupazione della CPU mentre lavora (oltre che all'impatto che ha sul sistema per esempio ogni volta che si lancia una applicazione od ogni volta che si entra in una dir. e l'antivirus scansiona).

Per esempio, da quanto uso Litestep (una shell sostitutiva di explorer) ho un indicatore in tempo reale di occupazione RAM (e SWAP) in MB oltre ad un grafico + percentuale di occupazione della CPU. Per es. ho notato che il client di posta che usavo io prima (pegasus mail) e' molto leggero come impatto sulla memoria, ma quando di scarica la posta la cpu sale al 100% per tutto il tempo del download, probabilmente xche' non hanno gestito il download come thread separato (infatti non si puo' scaricare e inviare la posta contemporaneamente)

Max2
27-03-2004, 20:02
Originariamente inviato da rbianco
Io non ho un'opinione, ma ho un test oggettivo, se ti va bene uguale. ;)
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm


bel lavoro ;) .. molto interessante

fleming76
27-03-2004, 21:30
Originariamente inviato da bombardax
ottimo lavoro...
mi hai confermato che il mio avast è un ottimo prodotto!;)
Infatti hai convinto anke me che lo sto utilizzando da una settimana.;)

mr.patata
27-03-2004, 23:03
Originariamente inviato da rbianco
http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm

Scusate l'ignoranza, ma io non sono riuscito a "evincere" quale sia l'antivirus migliore da questa pagina web. :confused:

Io uso il norton 2003, credevo potessi stare abbastanza sicuro, ma leggendo i vostri commenti comincio a preoccuparmi...
:eek:
Oltre ai vari antivirus che osannate, che ne pensate del McAfee???
E del norton personal firewall 2002 (che ho io), che dite? Di Zone Alarm non mi fido.

cocotimbo
27-03-2004, 23:37
Originariamente inviato da mr.patata
Oltre ai vari antivirus che osannate, che ne pensate del McAfee???
E del norton personal firewall 2002 (che ho io), che dite? Di Zone Alarm non mi fido.
Come non ti fidi di ZoneAlarm? Probabilmente è uno dei migliori FireWall in circolazione! Vedi le caratteristiche di ZoneAlarm Pro with Web Filtering. Non ti dovresti fidare di McAfee e Norton che modificano i file di avvio autoexec.bat e config.sys (una volta, ora non so, ma probabilmente è ancora così...) per fare i loro controlli! Io non permetto a nessuna applicazione di modificarmi i file! Me li modifico io a seconda delle MIE necessità!:mad:

mr.patata
28-03-2004, 00:30
Non so, varie volte ho letto che erano riusciti a bucare zoneAlarm. Molte più volte rispetto alle altre.

cocotimbo
28-03-2004, 01:04
Originariamente inviato da mr.patata
Non so, varie volte ho letto che erano riusciti a bucare zoneAlarm. Molte più volte rispetto alle altre.
Dove? Mi interesserebbe sapere come? Non ti ricordi dove l'hai letto? :eek: :eekk: :sbavvv:

Ecio
28-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da cocotimbo
Come non ti fidi di ZoneAlarm? Probabilmente è uno dei migliori FireWall in circolazione!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

mr.patata
28-03-2004, 11:31
Originariamente inviato da cocotimbo
Dove? Mi interesserebbe sapere come? Non ti ricordi dove l'hai letto? :eek: :eekk: :sbavvv:

Era un pò di tempo fa, comunque su internet o sui giornali di computer. Erano trafiletti, certo non articoli giganteschi, ma c'era scritto che "qualcuno" era riuscito a bucare ZoneAlarm e a fare i suoi comodi nel computer.

Dreadnought
28-03-2004, 11:47
Originariamente inviato da cocotimbo
Come non ti fidi di ZoneAlarm? Probabilmente è uno dei migliori FireWall in circolazione!

:rotfl: :rotfl:

Ma zonealarm è un firewall?

Fenomeno85
28-03-2004, 12:02
gente non cambiate argomento ... ma allora è meglio nod32 o kaspersky??????

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

mr.patata
28-03-2004, 12:13
Vabbè, avevo chiesto anche un giudizio spassionato sul McAfee...
:oink:

NZ
28-03-2004, 13:04
Originariamente inviato da Fenomeno85
gente non cambiate argomento ... ma allora è meglio nod32 o kaspersky??????

che domande...
...Kaspersky ;)

AUTOMAN
28-03-2004, 15:37
Ho dato un'occhio al Kaspersky. Sicuramente funziona bene però l'interfaccia lascia a desiderare come l'ultima volta che l'avevo usato due o tre anni fà. Specialmente quando trova un virus non è immediato, troppi raggiri con la quarantena. La potenza c'è sicuramente ma è cappelloso. L'altro giorno ho tirato fuori dalla ca..a un mio cliente che aveva la rete piena di virus. Avevano tutti il NortonMerd, uno la versione 7 Server (illeso perchè non usa internet e posta) gli altri il 2004. I pc avevano la cpu al 100% e non riusciva a toglirgli i virus perchè in uso. Prontamente ho disistallato quella fetecchia di Norton, poi ho saggiamente installato AVAST e con la scansione prima dell'avvio del sistema (tutti Win2000 NTFS) ho eliminato tutta la monnezza che c'era e mi ha segnalato anche un'email infetta nell'archivio compresso di outlook express che però a onor di cronaca o elimini del tutto (e ti dice chiaramente che se lo fai elimini tutta la posta in arrivo a tuo rischio e pericolo) o apri l'email infetta e la cancelli.
Che ficoooooooo!!!!! Grande AVAST!!!!
Inutile dire che il cliente a defenestrato la Symantec dai suoi uffici!
Oggi ho disistallato il VirusScan 8 dal mio pc di casa e ho messo AVAST anche su questo, guadagnando circa 10 MB di ram, mentre il carico credo che sia più o meno uguale visto che McAfee non era troppo pesante e devo dire un buon antivirus.

mr.patata
28-03-2004, 23:36
Ragazzi, ma avast chiede la registrazione on-site... e a me sinceramente non va di farla. Non l'ho mai fatta... quale consigliate che non ha bisogno di registrarsi e posso scaricarmi gli aggiornamenti?
Anche il McAfee chiede la registrazione, è vero?

Max2
29-03-2004, 09:03
penso che la chiedano tutti ....

mr.patata
29-03-2004, 10:38
Bah.... mi sono installato il mcafee 8. Grafica carina, devo fare lo scan dei virus sul pc per vedere se il norton si era scordato qualcosa. Non so perchè ma quando scarico la posta con outlook ci mette un pò di più. E poi non mi sembra controlli la posta in uscita (come faceva il norton) e questo non è molto bello...

Ecio
29-03-2004, 11:04
Originariamente inviato da mr.patata
Ragazzi, ma avast chiede la registrazione on-site... e a me sinceramente non va di farla. Non l'ho mai fatta... quale consigliate che non ha bisogno di registrarsi e posso scaricarmi gli aggiornamenti?
Anche il McAfee chiede la registrazione, è vero?

tutti richiedono registrazione, con la differenza che con Avast registri gratuitamente, con (molti) altri no :)


l'unico limite che vedo in Avast e' che la scansione della posta e' fatta lavorando da proxy e quindi modificando i settings dei programmi di posta, mentre norton nelle versioni + recenti riesce a scansionare in maniera trasparente all'utente. Vabbe', tanto io ho disattivato la scansione della posta, chemmefrega c'e' TrendMicro su poste.it che gia' scanna, non uso Outschif e c'e' attiva in memoria la protezione di Avast sui file, quindi non rischio cque niente :D

Max2
29-03-2004, 11:07
ho installato AVAST su un PC ... da la sensazione di essere mlto leggero e ben fatto ... di sicuro meglio del Norton 2004 che rallenta tanto il PC quando si chiudono o trasferiscono certi file e lui ti fa una scansione che dura una vita ...

mr.patata
29-03-2004, 13:30
mmmm... in realtà vorrei un antivirus che mi controllasse anche le mail. Ho letto che mcafee controlla anche la posta in uscita, ma non ne ho trovato traccia nella configurazione...

Fenomeno85
29-03-2004, 13:54
Originariamente inviato da NZ
che domande...
...Kaspersky ;)

ma che cosa ha questo in + rispetto a nod32?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Pipposuperpippa
29-03-2004, 14:02
Originariamente inviato da Fenomeno85
ma che cosa ha questo in + rispetto a nod32?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Io che li ho usati entrambi ti dico: il Kaspersky trova *tutto*, al nod sfugge qualcosa. In compenso il nod è più leggero
:)

Fenomeno85
29-03-2004, 14:15
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io che li ho usati entrambi ti dico: il Kaspersky trova *tutto*, al nod sfugge qualcosa. In compenso il nod è più leggero
:)

ma hai fatto il controllo sulla nuova versione di nod?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

eraser
29-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io che li ho usati entrambi ti dico: il Kaspersky trova *tutto*, al nod sfugge qualcosa. In compenso il nod è più leggero
:)

confermo :)

rbianco
29-03-2004, 15:11
Originariamente inviato da cocotimbo
Non ti dovresti fidare di McAfee e Norton che modificano i file di avvio autoexec.bat e config.sys (una volta, ora non so, ma probabilmente è ancora così...)
:sofico:
Autoexec.bat e Config.sys sono inutili sotto WinXP... su tutti i pc che ho visto, Norton o non Norton, stanno a 0 byte.
Sarebbe il caso di provare le cose prima di sparare sentenze, imho. :rolleyes:

mr.patata
29-03-2004, 15:27
Originariamente inviato da rbianco
:sofico:
Autoexec.bat e Config.sys sono inutili sotto WinXP... su tutti i pc che ho visto, Norton o non Norton, stanno a 0 byte.
Sarebbe il caso di provare le cose prima di sparare sentenze, imho. :rolleyes:


Meglio così.... ho messo il mcafee e non mi sembra malvagio...

Fenomeno85
29-03-2004, 18:04
mi avete convinto provo kaspe ... c'è pure in ita ... sto scaricando la pro .. ma che cosa c'è di diff rispetto alla non pro??

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
29-03-2004, 18:31
gente non mi si installa kaspe ... mi rimane sempre allo 0% :wtf:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ares7170
29-03-2004, 20:53
Sintesi brutale:

comune avversione verso il Norton a cui Symantec ha sicuramente contribuito specialmente con la versione 2004.

Avast, McAfee, Nod32 e Kasperky più o meno a pari merito, sempre considerando che non esiste, almeno al momento, l'antivirus ideale e perfetto

Che ne dite?

Rivendell
01-04-2004, 13:41
Non si potrebbe fare un bel sondaggino per riassumere tutto?

Qual'é secondo voi il migliore per il rapporto efficacia/pesantezza?

bombardax
01-04-2004, 14:00
Originariamente inviato da Ares7170
Sintesi brutale:

comune avversione verso il Norton a cui Symantec ha sicuramente contribuito specialmente con la versione 2004.

Avast, McAfee, Nod32 e Kasperky più o meno a pari merito, sempre considerando che non esiste, almeno al momento, l'antivirus ideale e perfetto

Che ne dite?


io vico che avast mi stupisce ogni giorno di più...
leggerissimo, aggiornamenti a nastro ed un interfaccia semplice che fa ciò per il quale l'ho scelto proteggere...

..ah dimenticavo, è gratis!

Rivendell
01-04-2004, 14:07
Che mi dite di F-secure?
é leggero ?

AUTOMAN
01-04-2004, 14:54
Altra verifica di affidabilità per AVAST. Un mio cliente aveva Netsky Variante P sul suo pc. Norton 2004 nella scansione si bloccava dopo un migliaio di file e dovevi resettare per forza, disistallato, installato AVAST e ripulito alla grande.
Da un altro invece ho dovuto mettere AVAST perchè il NortonCACC 2004 si era sputtanato e neanche disistallandolo e reinstallandolo c'era verso di farlo andare. Il cliente mi ha ringraziato perchè ora il pc è più veloce.
Su un altro pc con 98 fatto ieri che avevo appena formattato e ripristinato assieme all'explorer 6 e winzip (quindi sistema pulito) non sono riuscito ad installare Norton che aveva originale perchè nel momento del riavvio per completare l'installazione si resettava da solo e l'ho dovuto togliere in mod. provvisoria.
Ma si può secondo voi vendere questa cacca di prodotti Symantec? Io delle volte mi vergogno.

cocotimbo
01-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da AUTOMAN
Altra verifica di affidabilità per AVAST. Un mio cliente aveva Netsky Variante P sul suo pc. Norton 2004 nella scansione si bloccava dopo un migliaio di file e dovevi resettare per forza, disistallato, installato AVAST e ripulito alla grande.
Da un altro invece ho dovuto mettere AVAST perchè il NortonCACC 2004 si era sputtanato e neanche disistallandolo e reinstallandolo c'era verso di farlo andare. Il cliente mi ha ringraziato perchè ora il pc è più veloce.
Su un altro pc con 98 fatto ieri che avevo appena formattato e ripristinato assieme all'explorer 6 e winzip (quindi sistema pulito) non sono riuscito ad installare Norton che aveva originale perchè nel momento del riavvio per completare l'installazione si resettava da solo e l'ho dovuto togliere in mod. provvisoria.
Ma si può secondo voi vendere questa cacca di prodotti Symantec? Io delle volte mi vergogno.
eh, eh...:p
L'avevo detto io che il Norton aveva un sacco di rogne... soprattutto per disinstallarlo! Ci sono addirittura delle discussion su come farlo! Ora anche pewr installarlo ci sono problemi...:rolleyes:

Bico Bico
01-04-2004, 15:55
Originariamente inviato da Rivendell
Che mi dite di F-secure?
é leggero ?

No, per niente... utilizza ben tre motori di scansione. Quanto a rilevazione è imbattibile, ma è veramente pesante.

Io invece sto usando da un paio di giorni F-Prot con somma soddisfazione. Lo trovo fantastico, gira tranquillamente in 2,5 MB e becca tutto al volo. Stupefacente! Penso che non lo cambierei per nulla al mondo. :p

Pipposuperpippa
01-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da Bico Bico
Io invece sto usando da un paio di giorni F-Prot con somma soddisfazione.

Peccato che F-prot non ha il modulo per controllare la posta, il 95% dei virus arriva da lì...

In ogni caso ribadisco che il migliore è il Kaspersky, ai massimi livello per riconoscimento e non lo trovo per nulla pesante, direi che il norton si fa sentire di più.

:)

bombardax
01-04-2004, 16:07
su un punto siamo tutti d'accordo...

Norton, NIET:D

Bico Bico
01-04-2004, 16:20
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Peccato che F-prot non ha il modulo per controllare la posta, il 95% dei virus arriva da lì...

In ogni caso ribadisco che il migliore è il Kaspersky, ai massimi livello per riconoscimento e non lo trovo per nulla pesante, direi che il norton si fa sentire di più.

:)


Ho capito, ma che ci vuole a riconoscere una mail infetta? Francamente non vedo la necessità di avere uno scanner per la posta. Le mail infette si possono eliminare anche manualmente ;)

Bico Bico
01-04-2004, 16:20
Originariamente inviato da bombardax
su un punto siamo tutti d'accordo...

Norton, NIET:D


Daccordissimo. :D

Pipposuperpippa
01-04-2004, 16:28
Originariamente inviato da Bico Bico
Ho capito, ma che ci vuole a riconoscere una mail infetta? Francamente non vedo la necessità di avere uno scanner per la posta. Le mail infette si possono eliminare anche manualmente ;)

Se lo usi solo tu il pc.... ma se lo usano altri utonti familiari e vogliono usare l'email, non si può rischiare il caro pc...
:D

rbianco
01-04-2004, 18:35
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Se lo usi solo tu il pc.... ma se lo usano altri utonti familiari e vogliono usare l'email, non si può rischiare il caro pc...
:D
Sono d'accordo, sta proprio qui il punto secondo me: evitarsi fastidi futuri, sia in famiglia che con amici non-smanettoni. Il tempo che si perde per "rimettere tutto come prima" non me lo rimborsa nessuno (ancora). :D

Max2
01-04-2004, 18:57
basta non usare Outlook :D :D

eraser
01-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Peccato che F-prot non ha il modulo per controllare la posta, il 95% dei virus arriva da lì...


Originariamente inviato da Eraser
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ti ringrazio per la risposta.

E' un peccato, però, il 99% dei virus arriva per email...

Ci dovrò scrivere una miniguida al riguardo :D

ripeto per l'ennesima volta :D

(preso da un post che avevo fatto tempo fa)

Dunque, è vero: F-Prot non ha la scansione delle e-mail.
Il punto è che secondo me, e secondo molti, questo tipo di scansione (la scansione Pop3) è totalmente inutile.
Praticamente questa scansione controllo i dati che passano quando il client di posta si connette al server, e blocca lì il virus
Quindi con il pop3 scanner si ha una cosa del genere

Virus====>|pop3 scanner blocca il virus|====> Outlook

Senza la scansione pop3 ma con il realtime si ha invece questa situazione

Virus====>Outlook====>|realtime scanner blocca il virus|

Praticamente il realtime scanner blocca il virus non appena viene scritto sull'hard disk

Da come puoi vedere il risultato è identico :)


;)

Ciao

Eraser :)

Ares7170
01-04-2004, 20:27
Diciamo che a livello inconscio ci si sente più protetti con uno scanner pop3 anche se poi in realtà lo scanner realtime dovrebbe fare ugualmente e praticamente lo stesso lavoro.

Avast comunque lo proverò sicuramente, ho visto sul suo sito che ha anche versioni specifiche per i Kerio, cosa da me assolutamente gradita

Bico Bico
01-04-2004, 23:16
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Se lo usi solo tu il pc.... ma se lo usano altri utonti familiari e vogliono usare l'email, non si può rischiare il caro pc...
:D

Ah beh, se la metti così. Il mio PC lo uso solo io, quindi non ho (per fortuna) di questi problemi. :D

hurryowl
02-04-2004, 11:05
Ho il norton 2003 e dopo aver letto questa discussione non mi sento molto al sicuro, oltretutto avendo il portatile in rete con un pc adoperato dai miei familiari, mi sembra il caso di trovare qualcosa di più efficace, che ne pensate di questo articolo.

http://www.technesecurity.it/news/comunicati/kaspersky/testupdate.htm

Milotto
02-04-2004, 11:54
Dopo aver letto questo 3d mi sono deciso a scaricare Avast , ma mi domando :si può usare insieme ad un software antispam quale Spamihilator ?
Ciao da MaX

hurryowl
02-04-2004, 11:56
Forse non ho ben capito.. visto che il sito kaspersky praticamente in italiano è inesistente, ma per rinnovare l'abbonamento alle definizioni dei virus praticamente bisogna pagare una somma quasi pari a quella d'acquisto dell'antivirus? Da quanto ho capito, si ha semplicemente uno sconto del 30%, possibile? Avevo adocchiato la versione AV personal pro, ma mi sembra un po' esagerato pagare 80€ per acquistarlo e dopo un anno 80€-30% vi pare?
A questo punto meglio il tanto bistrattato norton av, almeno con 20 € puoi rinnovare l'abbonamento.

Milotto
02-04-2004, 12:04
Originariamente inviato da hurryowl
Forse non ho ben capito.. visto che il sito kaspersky praticamente in italiano è inesistente, ma per rinnovare l'abbonamento alle definizioni dei virus praticamente bisogna pagare una somma quasi pari a quella d'acquisto dell'antivirus? Da quanto ho capito, si ha semplicemente uno sconto del 30%, possibile? Avevo adocchiato la versione AV personal pro, ma mi sembra un po' esagerato pagare 80€ per acquistarlo e dopo un anno 80€-30% vi pare?
A questo punto meglio il tanto bistrattato norton av, almeno con 20 € puoi rinnovare l'abbonamento.


La versione ITA la scarichi da qui :
http://downloads1.kaspersky-labs.com/products/release/italian/homeuser/kavpersonalpro/kavperspro4.5.0.94ita.exe

In quanto ai soldi non so dirti , magari una piccola cra** può risolvere il tutto....
:fiufiu:

VICK
02-04-2004, 13:14
ho appeno istallato avast
devo dire che non è niente male
anche se il nod32 mi sembra un pò più leggero

ALEX R1
02-04-2004, 14:03
Sono alle prese con una comparativa tra una decina di antirus, da AWAST a NORTON passando da NOD 32 a PANDA etc.

Il mio sistema è installare il programma, scaricare gli aggiornamenti, lasciare il settaggio standard e poi collegarmi a FLANK dove testo la vulnerabilità..............formattone e poi riparto.

Se interessa a qualcuno appena ho finito pubblico i risultati così apriamo una bella discussione.

CIAO A TUTTI

eraser
02-04-2004, 14:12
Originariamente inviato da Milotto
In quanto ai soldi non so dirti , magari una piccola cra** può risolvere il tutto....
:fiufiu:


:nonsifa:

ALEX R1
02-04-2004, 14:19
AFFERRATO !!!!!

Milotto
02-04-2004, 14:44
Personalmente ho scaricato Avast e devo dire che mi piace ..
Adesso sto cercando di capire se possa interagire con il programma antispam che citavo...

Ares7170
02-04-2004, 20:25
Originariamente inviato da ALEX R1
Sono alle prese con una comparativa tra una decina di antirus, da AWAST a NORTON passando da NOD 32 a PANDA etc.
Se interessa a qualcuno appena ho finito pubblico i risultati così apriamo una bella discussione.


Mooolto interessante

mr.patata
03-04-2004, 01:00
Dopo qualche giorno di uso, winXP ha deciso di mangiarsi parte del programma (ma perchè succede solo a me?), così ho rifatto una installazione di emergenza. Ho messo su Avast! 4 per provarlo, dopo le lodi fatte qui dentro. Devo dire: leggero è leggero, controlla le mail, più del Mcafee ha il fatto che controlla i singoli files su richiesta (sono paranoico, anche se so che l'antivirus controlla tutto appena entra, io devo fare anche un controllo ulteriore).

Che dite, posso fermarmi su Avast! o devo andare sui decantati Kaspersky o F-Secure???

:oink:

rbianco
03-04-2004, 01:25
Originariamente inviato da ALEX R1
[...] e poi collegarmi a FLANK dove testo la vulnerabilità.............
Ti riferisci a www.pcflank.com (http://www.pcflank.com)?

The Lenny
03-04-2004, 08:43
Innanzitutto, ben trovati!
Credo che un'importante premessa sia stata data x scontata ma, x sicurezza, ricordo che il miglior antivirus al mondo ..siamo noi stessi!! okki aperti, attenzione ed un minimo di sana curiosità informativa sono lo scudo mgliore! certo, a volte ci si distrae, e allora un buon software può aiutare..non mi sento di raccomandare questo piuttosto che quell'altro antivirus..ognuno ha le sue esigenze e pref personali..cmq:
AVG (6.0, meglio 7.0): freeware il 6.0- ottimo, leggero, ben aggiornato. Forse, un pò carente sugli Spy-ware.
Avast 4.0 freeware: in Italiano, leggero, completo...Very GoOd!!
Kasperky e NAV: orse i più completi..scansioni approfondite, se settati bene.,il Nav pecca nella rimozione. Pesaaantiiii!!
Nod 32 :eccone un altro carino..forse, dopo avast, il mio preferito.
McAfee: Lasciate perdere.. Un giochino simpatico..
POI..
ad-aware 6.0 e swshredder sono obbligatori: rimuovono spyware et similia...freeware
Non ci dimentichiamo un buon firewall!! Qui il discorso si fa ancora più personale.. di certo, posso Sconsigliare lo Zone Allarm.. praticamnte ha un bug che, se sfruttato con 2 semplici comandi, lo trasforma in un bel trojan vecchio modello.
Ulima precisazione, x poi liberarvi dalla mia fastidiosa presenza: quando si dice che un antivirus è pesante, non ci si riferisce allo spazio okkupato su HD, ma piuttosto alla Ram impegnata, e di conseguenza ai rallentamenti visibili. Oltre i 512 mb di Ram il fenomeno, anche col NAV 2004, diviene meno percettibile, ma se si ha fame di risorse...
:muro:

ALEX R1
03-04-2004, 08:43
Confermo www.pcflank.com.

Al momento AWAST è il fanalino di coda..............

rbianco
03-04-2004, 09:29
Originariamente inviato da ALEX R1
Confermo www.pcflank.com.
Non capisco: i test PCflank non servono a testare la sicurezza di un pc online? quindi l'efficacia di firewall, piuttosto che di antivirus? :confused:

Dal sito:
About PC Flank's tests
You can easily test your system for vulnerabilities to Internet threats with our on-line tests. PC Flank's testing facilities consist of six on-line tests: Quick Test, Advanced Port Scanner, Stealth Test, Browser Test, Trojans Test and Exploits Test. As a rule each test takes no more than 3 minutes depending on the speed of your Internet connection.


L'unico che sembra averci a che fare è il "Trojan test", ma se vado a leggere di che si tratta:
This test will scan your system for most dangerous and widespread Trojan horses. If a Trojan is found on your computer the test recommends actions to take.

Assomiglia tanto ad una scansione tipo Ad-Aware... ma allora che c'entrano gli antivirus? :confused:

mr.patata
03-04-2004, 11:17
Originariamente inviato da ALEX R1
Confermo www.pcflank.com.

Al momento AWAST è il fanalino di coda..............

Come? Ma su pcflank?

MrOZ
03-04-2004, 12:09
Originariamente inviato da Bico Bico
Io invece sto usando da un paio di giorni F-Prot con somma soddisfazione. Lo trovo fantastico, gira tranquillamente in 2,5 MB e becca tutto al volo. Stupefacente! Penso che non lo cambierei per nulla al mondo. :p

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

... allora ti sei convertito, nn ci posso credere :sofico: :sofico:

dyana
03-04-2004, 22:35
F-prot 3.14e.... una meraviglia :)

Bico Bico
03-04-2004, 22:52
Originariamente inviato da MrOZ
:D :D :D :D :D :D :D :D :D

... allora ti sei convertito, nn ci posso credere :sofico: :sofico:

Aspetta, McAfee è e resterà sempre uno dei migliori AV, almeno IMHO. Escludendo Kaspersky ed F-Secure, garantisce una elevatissima capacità di rilevazione virus.

Però anche la leggerezza di F-Prot si fa apprezzare... :p

devil2000
08-04-2004, 20:25
Salve, dopo aver letto tutte le pagine, sono daccordo con voi che norton è una sola, maho le idee confuse su quale antivirus mettere, cosa mi consigliate?
grazie

Ares7170
09-04-2004, 10:38
L'unica certezza è appunto quella sul Norton, per il resto direi che i quattro sopra indicati alla fin fine si equivalgono come grado di protezione, e quindi entrano in gioco le "simpatie" personali e la maggiore o minore familiarità nell'uso di uno piuttosto che dell'altro

MrOZ
09-04-2004, 10:59
Originariamente inviato da devil2000
Salve, dopo aver letto tutte le pagine, sono daccordo con voi che norton è una sola, maho le idee confuse su quale antivirus mettere, cosa mi consigliate?
grazie

Dipende dalle caratteristiche ke ti interessa avere prima di tutto in un av:

- leggerezza???
- semplicità d'uso???
- modulo scansione email???
- gratuito???

redheart
09-04-2004, 11:41
Originariamente inviato da MrOZ
Dipende dalle caratteristiche ke ti interessa avere prima di tutto in un av:

- leggerezza???
- semplicità d'uso???
- modulo scansione email???
- gratuito???

io sono interessato a tutte queste caratteristiche, tranne l'ultima che è poco importante x me.....:D

MrOZ
09-04-2004, 12:24
Io consiglio nod32, ma anke pccillin e panda potrebbero essere valide alternative.

cocotimbo
09-04-2004, 13:15
Lascia perdere PCCillin: modifica dei file di sistema per crearsi i suoi e fare i controlli come preferisce...
lascia stare Nod32: interfaccia orribile; ce l'ho al lavoro e veramente è proprio brutto. sarà anche efficace... ma tu ti metteresti un cappotto che tiene caldissimo, è morbido, leggero e che però è molto brutto, tanto che fa esclamare la gente per la strada... :eek:
Panda non lo conosco ma ne ho sentito parlare bene.
Io, ripeto, supporterò F-Prot fino alla morte. Leggero, efficace , semplice e carino da vedere.

Ciao

MrOZ
09-04-2004, 13:25
Originariamente inviato da cocotimbo
Lascia perdere PCCillin: modifica dei file di sistema per crearsi i suoi e fare i controlli come preferisce...
lascia stare Nod32: interfaccia orribile; ce l'ho al lavoro e veramente è proprio brutto. sarà anche efficace... ma tu ti metteresti un cappotto che tiene caldissimo, è morbido, leggero e che però è molto brutto, tanto che fa esclamare la gente per la strada... :eek:
Panda non lo conosco ma ne ho sentito parlare bene.
Io, ripeto, supporterò F-Prot fino alla morte. Leggero, efficace , semplice e carino da vedere.

Ciao

Quelle sono tue opinioni personali... anke x' la gui del nod32 ver 2 nn mi sembra poi così male... hai mai visto in confronto come sia spartana l'interfaccia del kav???

Inoltre lui kiedeva un av che avesse il modulo x la scansione delle email... cosa che f-prot non ha.

cocotimbo
09-04-2004, 14:59
Hai perdettamente ragione il KAV è anche peggio, ma NOD32 ci va vicino parecchio in quanto a bruttezza... anche se è diverso.
Per quanto riguarda la scansione delle email, non ci siamo:
molti devono capire che non serve a niente!!!:nonsifa:
Forse quello che scrive Eraser non l'ha letto nessuno, eppure dovrebbero essere proprio quelli i post da seguire. Quelli dei più esperti. Evidentemente molti si fanno delle paranoie inutili.

Caro Eraser, a 'sto punto la devi proprio scrivere una guida a riguardo... perlomeno non si considererà più prioritaria una funzione inutile come quella della scansione della posta e si baderà di più a funzioni più importanti...

Ciao

Ecio
09-04-2004, 15:11
Originariamente inviato da cocotimbo
Per quanto riguarda la scansione delle email, non ci siamo:
molti devono capire che non serve a niente!!!
Forse quello che scrive Eraser non l'ha letto nessuno, eppure dovrebbero essere proprio quelli i post da seguire. Quelli dei più esperti. Evidentemente molti si fanno delle paranoie inutili.
Ciao

Sono daccordo che della scansione della posta si possa fare a meno (io ce l'ho disattivata con Avast) ma non penso sia proprio inutile:
ho rivisto il post di eraser ed e' sensato, ma vale principalmente per virus del tipo attachment (tipo un exe allegato con nome farlocco ed estesione tipo virus.jpg.exe). C'e' da considerare pero' che ci sono altri modi per attaccare un rottame di posta come Outlook, vedi bug vari sul parsing dei messaggi, e non penso che possano essere beccati con una scansione realtime sul disco.

Io resto dell'idea che finche' c'e' gente che usa client come Outlook e non sa (e non vuole imparare) quelle quattro cose base su internet, virus & co, ci sara' sempre un rischio di diffusione di virus non indifferente, e x questa gente una scansione della posta (ANCHE IN USCITA) potrebbe essere la soluzione migliore (oltre che x noi, cosi' da evitare di ricevere virus ogni 3x2)

Tra l'altro io sono su un 56k quindi, viva le scansioni server-side che almeno evitano di farmi scaricare kappa inutili :D

enry2772
09-04-2004, 15:12
scusate ma alla fine quale e' il migliore antivirus...mi potete dire anche dove scaricarlo!! ve ne sono grato!
io come firewall uso sygate personal firewall ottimo!!!
grazie.

redheart
09-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da enry2772
scusate ma alla fine quale e' il migliore antivirus...mi potete dire anche dove scaricarlo!! ve ne sono grato!
io come firewall uso sygate personal firewall ottimo!!!
grazie.

quoto sul firewall ;)

Ecio
09-04-2004, 15:31
io uso sygate personal e avast personal e mi trovo bene

enry2772
09-04-2004, 15:31
si ma voglio sapere quale antivirus usare!!!!
Va bene f.prot!!!! mi hanno detto che e' ottimo!!!

Ecio
09-04-2004, 15:37
Originariamente inviato da enry2772
si ma voglio sapere quale antivirus usare!!!!
Va bene f.prot!!!! mi hanno detto che e' ottimo!!!

te l'ho scritto sopra
io uso Avast Personal Edition e mi trovo bene


uff
:muro:

enry2772
09-04-2004, 15:40
ok grazie ma da dove lo scarico?

Ecio
09-04-2004, 15:47
Originariamente inviato da enry2772
ok grazie ma da dove lo scarico?

www.avast.com

ma provare da soli o usare un motore di ricerca no?
dimmi se devo anche venire a casa a installartelo e configurarlo

:muro: :muro:

Pipposuperpippa
09-04-2004, 15:50
Originariamente inviato da cocotimbo
molti devono capire che non serve a niente!!!:nonsifa:
Forse quello che scrive Eraser non l'ha letto nessuno, eppure dovrebbero essere proprio quelli i post da seguire. Quelli dei più esperti. Evidentemente molti si fanno delle paranoie inutili.


Guarda, ho provato or ora F-prot ultima versione.

Dato gestisco varie email, e ricevo decine di virus al giorno, ho provato a vedere cosa succede con F-prot.

Risultato: appare la finestrella che rileva i virus ricevuti, ma non li elimina dal sistema!!
Devo disattivare l'antivirus, poi andare nella cartella in cui il programma di posta scarica gli allegati, e svuotarla manualmente. Decisamente troppo scomodo.
Un plug in per la posta elimina prima i virus e impedisce che rimangano nel sistema.

MrOZ
09-04-2004, 16:35
Originariamente inviato da cocotimbo
Per quanto riguarda la scansione delle email, non ci siamo:
molti devono capire che non serve a niente!!!:nonsifa:
Forse quello che scrive Eraser non l'ha letto nessuno, eppure dovrebbero essere proprio quelli i post da seguire. Quelli dei più esperti. Evidentemente molti si fanno delle paranoie inutili.

Caro Eraser, a 'sto punto la devi proprio scrivere una guida a riguardo... perlomeno non si considererà più prioritaria una funzione inutile come quella della scansione della posta e si baderà di più a funzioni più importanti...

Ciao

Devi anche capire che c'è gente che nn è esperta di sicurezza informatica o che non vuole prendersi la briga di settare l'antivirus manualmente e di controllare gli allegati che arrivano con la posta, soprattutto se ricevono una valanga di email al giorno... a queste persone interessa solamente che i virus non arrivino sul loro pc ed in questo caso la scan da pop3 può servire (anche x' i prog antispam spesso nn sono efficaci al 100%) ;)

Pipposuperpippa
09-04-2004, 16:51
Originariamente inviato da MrOZ
Devi anche capire che c'è gente che nn è esperta di sicurezza informatica o che non vuole prendersi la briga di settare l'antivirus manualmente e di controllare gli allegati che arrivano con la posta, soprattutto se ricevono una valanga di email al giorno...

Scusa, il fatto di non volersi prendere la briga di controllare manualmente gli allegati non significa essere utonti! Ma scherziamo?
:confused:

Ecio
09-04-2004, 16:58
calma
non usare il filtro della posta NON vuol dire doversi controllare a mano gli allegati:

se c'e' attiva la protezione "on-access" automaticamente SE provo ad aprire un attach invettato ALLORA l'av si incaz e segnala la cosa. Quindi NON vuol dire che devo
-salvare su disco il file
-aprire l'av
-lanciare una scansione sul singolo file

etc...

vuol dire semplicemente spostare la scansione dopo il download invece che in mezzo.

Sul problema di F-Prot che poi non cancella il messaggio, non saprei

MrOZ
09-04-2004, 17:11
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Scusa, il fatto di non volersi prendere la briga di controllare manualmente gli allegati non significa essere utonti! Ma scherziamo?
:confused:

Io infatti nn ho detto quello ...ho detto solo che certe persone vogliono avere procedure automatizzate e nn vedersi scaricare i virus sul pc.

Pipposuperpippa
09-04-2004, 17:25
Originariamente inviato da Ecio
vuol dire semplicemente spostare la scansione dopo il download invece che in mezzo.


Su quello siamo d'accordo, però tieni presente che se ti arrivano molti virus, ad ogni allegato infetto appare la bella finestrella dell'antivirus, c'è da cliccare ok, ecc ecc.
Se le emal infette sono 50 direi che la cosa porta alla paranoia!!
;)
Se poi imposti l'antivirus per cancellare automaticamente qualsiasi file infetto, può capitare che possa rilevare un file di sistema già infetto e cancellarlo, con l'effetto collaterale che windows non partirà più!

Insomma, in fin dei conti, un buon antivirus deve avere un plugin per la posta.
Poi un utente avanzato può farne anche a meno, ci mancherebbe

Pipposuperpippa
09-04-2004, 17:26
Originariamente inviato da MrOZ
Io infatti nn ho detto quello ...ho detto solo che certe persone vogliono avere procedure automatizzate e nn vedersi scaricare i virus sul pc.

Direi che è la cosa migliore, soprattutto quando ti arrivano 100 email al giorno di cui 80 infette
;)

cocotimbo
09-04-2004, 20:07
Allora, F-Prot all'arrivo di una mail infettata, se settato correttamente, COME TUTTI GLI ANTIVIRUS, può disinfettare il file, riportare solamente la cosa o attendere l'azione dell'utente.
Per chi riceve molte email, l'opzione migliore è la prima. Dopodichè se non riesce a disinfettare il file lo può:

1 Riportare solamente che non ci riesce
2 Eliminarlo
3 Rinominarlo
4 Spostarlo in un'altra cartella (ci sono alcuni che li collezionano, i virus :oink: )

Non crediate che gli altri AV riescano a ripulire i files infettati e restituirli integri. F-Prot non fa niente di più o di meno che altri più blasonati programmi. Poi che sia un fatto di comodità d'uso è un conto, sta di fatto che io al lavoro dove ricevevo a volte, in alcuni periodi, una percentuale del 40% di mail infette, ho provato F-Prot e non ne ha mancata nemmeno una. NOD32 ha fallito in qualche rara occasione.
Questi sono i due AV che hanno lavorato di più in un PC con altre 3 macchine in rete. Nè F-Prot, nè NOD32, nè Norton, nè AVG hanno mai e poi mai disinfettato un file.
Se capita che venga infettato un file di sistema, la ragione più probabile è un mancato aggiornamento delle signature dell'AV. Nella macchina di un utente coscienzioso questo non dovrebbe capitare mai.
Nel mio PC non è mai successo.

PS NOD32 2.0 al ricevimento di mail infette, con controllo della posta, non lasciava passare neanche il testo stesso del messaggio. F-Prot blocca il virus, poi tu fai quello che vuoi. Mal che vada riesci a vedere quello che è successo...

Pipposuperpippa
09-04-2004, 20:10
Originariamente inviato da cocotimbo
Dopodichè se non riesce a disinfettare il file lo può:

1 Riportare solamente che non ci riesce
2 Eliminarlo
3 Rinominarlo
4 Spostarlo in un'altra cartella (ci sono alcuni che li collezionano, i virus :oink: )


L'ho impostato per far sì che eliminasse qualsiasi file infetto, ma alcuni virus (Swen) sono rimasti nei temporanei (il client di posta è Thebat!)... :(

cocotimbo
09-04-2004, 20:21
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
L'ho impostato per far sì che eliminasse qualsiasi file infetto, ma alcuni virus (Swen) sono rimasti nei temporanei (il client di posta è Thebat!)... :(
Se vuoi ti posso dare un mio indirizzo email in pvt, mi puoi mandare il file infetto e vediamo che succede...
Così poi ti posto quello che accade a me...

Ciao

dino_sauro00
09-04-2004, 20:26
Mi intrometto anch'io in questa discussione molto interessante.
Io uso NAV 2004 e non ho mai avuto problemi. In quanto a occupazione di risorse e' vero che e' avido ma bisogna anche tenere presente che quest'ultima versione offre qualcosina di piu' di un semplice antivirus. Per quanto riguardo la scansione vi rimando a PC Professionale di un po' di tempo che li dava il primato assoluto

Comunque de gustibus....

Poi vorrei dire un altro paio di cosette:

AUTOMAN stai sparando a raffica ripetendo sempre le stesse cose senza dire niente di essenziale: un tuo cliente ha avuto problemi col tot virus, norton non ce l'ha fatta e 6 arrivato te a salvare la giornata. Ma sai configurare bene Norton? Ti ricordo che se le firme non sono aggiornate (come ovviamente le firme che userai te per pulire il PC) nessun antivirus al mondo potrebbe mai farcela. Ti dico tutto questo senza voler fare polemica ma solo per sottolineare che come ha detto qualcun altro il miglio antivirus siamo noi. Ora se il tuo cliente ha dissativato l'Auto Protect o non ha aggiornato niente non e' colpa del prodotto.

Poi riguardo al discorso di Eraser. Secondo me la scansione Pop3 se si usa Outlook e' vitale. Infatti Outlook possiede l'anteprima delle pagine in html, quindi pur non aprendo la mail ti puoi benissimo infettare. In questo caso non credo che una scansione quando la mail sara' gia nel disco servirebbe a salvarti dal virus
Comunque se mi sbaglio chiedo scusa ad Eraser e aspetto a sentire il suo commento a riguardo
Ciao raga!

Pipposuperpippa
09-04-2004, 20:30
Originariamente inviato da cocotimbo
Se vuoi ti posso dare un mio indirizzo email in pvt, mi puoi mandare il file infetto e vediamo che succede...
Così poi ti posto quello che accade a me...

Ciao

Ti ringrazio, ma il file infetto l'ho già eliminato manualmente!
Magari quando avrò più tempo lo ritesterò
;)

cocotimbo
09-04-2004, 21:31
Originariamente inviato da dino_sauro00
Mi intrometto anch'io in questa discussione molto interessante.
Io uso NAV 2004 e non ho mai avuto problemi. In quanto a occupazione di risorse e' vero che e' avido ma bisogna anche tenere presente che quest'ultima versione offre qualcosina di piu' di un semplice antivirus. Per quanto riguardo la scansione vi rimando a PC Professionale di un po' di tempo che li dava il primato assoluto

Comunque de gustibus....

Poi vorrei dire un altro paio di cosette:

AUTOMAN stai sparando a raffica ripetendo sempre le stesse cose senza dire niente di essenziale: un tuo cliente ha avuto problemi col tot virus, norton non ce l'ha fatta e 6 arrivato te a salvare la giornata. Ma sai configurare bene Norton? Ti ricordo che se le firme non sono aggiornate (come ovviamente le firme che userai te per pulire il PC) nessun antivirus al mondo potrebbe mai farcela. Ti dico tutto questo senza voler fare polemica ma solo per sottolineare che come ha detto qualcun altro il miglio antivirus siamo noi. Ora se il tuo cliente ha dissativato l'Auto Protect o non ha aggiornato niente non e' colpa del prodotto.

Poi riguardo al discorso di Eraser. Secondo me la scansione Pop3 se si usa Outlook e' vitale. Infatti Outlook possiede l'anteprima delle pagine in html, quindi pur non aprendo la mail ti puoi benissimo infettare. In questo caso non credo che una scansione quando la mail sara' gia nel disco servirebbe a salvarti dal virus
Comunque se mi sbaglio chiedo scusa ad Eraser e aspetto a sentire il suo commento a riguardo
Ciao raga!
No, no, no... c'è il Real Time Protection o come diavolo lo chiamano gli altri AV (che poi vuol dire la stessa cosa)!
Cristo, siamo sempre al punto di partenza...:rolleyes: :rolleyes:

dino_sauro00
09-04-2004, 21:50
Originariamente inviato da cocotimbo
No, no, no... c'è il Real Time Protection o come diavolo lo chiamano gli altri AV (che poi vuol dire la stessa cosa)!
Cristo, siamo sempre al punto di partenza...:rolleyes: :rolleyes:

Scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci.
Comunque non sperare che questo discorso si possa risolvere con un post solo. Ci vogliono delle prove comparative tra gli antivirus che andrebbero poi aggiornate spesso cosi' da fornirci dei risultati oggettivi sulla situazione. Purtroppo questo non si puo' fare da noi utenti che quindi resteremo ad ascoltare altri utenti (di cui capacita' non le conosciamo e questo lo sottolineo)
a dire che questo prodotto e' meglio dell'altro perche' piu' leggero, piu' bello, piu' famoso ed altro.
La mia filosofia riguardo a programmi cosi' importanti e' scegliere sempre quello piu' sicuro anche se meno performante. Almeno non mi becco i virus per guadagnare qualche frame a Unreal.
Chiaramente questa e' la mia opinione che puo' non essere condivisibile da qualcuno! Pazienza :D

cocotimbo
09-04-2004, 23:17
Eraseeeeeeeeeeeerrrrr!!! Dove sei??????????:help: :help: :help:

MrOZ
09-04-2004, 23:40
Originariamente inviato da cocotimbo
Eraseeeeeeeeeeeerrrrr!!! Dove sei??????????:help: :help: :help:

sssssssss... fate meno confusione, ke mi svegliate l'eraser...

...ora dorme, sta riposando ... ;)









...visto ke cazzeggia tutto il giorno :sofico:

eraser
09-04-2004, 23:42
allora

innanzitutto mi dovete scusare ma in questi giorni sono un pò occupato (parecchio occupato, visto l'arrivo delle feste :D)
Mi scuso poiché ho letto solo ora i messaggi :)

Arrivo subito al dunque:

1) Per chi ha detto che ci sono altri metodi di infezione via e-mail, tramite per esempio bug di OE (o forse sarebbe meglio di IE, visto che OE per leggere le e-mail scritte in html si appoggia all'engine di IE) non ha ben chiaro un concetto: il bug serve solamente a far eseguire in automatico un file che è allegato all'e-mail (che può comparire come allegato o può essere scritto all'interno del codice html). Con questo voglio dire che, anche se c'è il bug, il file contente il virus viene cmq scritto sull'hard disk per essere eseguito e la protezione real time lo individua :)

2) Per chi ha criticato l'efficacia di F-Prot nel cancellare i virus devo dare ragione: F-Prot ha alcune lacune, tra le quali la scarsa capacità di rimuovere virus (se proprio vogliamo dirle tutte, a F-Prot manca anche una funzione di quarantena e il motore di scansione è alquanto scarso nella gestione dei vari unpackers). Tuttavia tutte queste lacune dovrebbero venire colmate (più o meno) con la versione 4 di F-Prot che dovrebbe venire rilasciata nella seconda metà di quest'anno

3) Per chi ha affermato che non è vero che la scansione delle e-mail non è utile, devo dare altrettanto ragione: se è tutto vero quello che ho detto io qualche post fa, è altrettanto vero che qualche utente usa solamente la posta e non fa altro con il computer (tipo navigare o scaricare files). Per questi utenti la scansione in real-time può risultare ingombrante, l'unica cosa della quale hanno bisogno è il modulo di scansione delle e-mail. (Questo modo di pensare sarebbe cmq criticabile, visto il ridotto consumo di risorse del modulo di scansione real time di F-Prot, cmq sono gusti :) )

Cmq per mettere d'accordo tutti, con la versione 4 di F-Prot verrà integrato anche un modulo di scansione delle e-mail :)

Ciao e scusatemi ancora per il ritardo della risposta

Eraser :)

PS: per chi mi considera fanatico di F-Prot, avete avuto la dimostrazione che riesco a criticare anche quello che amo :D :D

MrOZ
09-04-2004, 23:59
Originariamente inviato da eraser
PS: per chi mi considera fanatico di F-Prot, avete avuto la dimostrazione che riesco a criticare anche quello che amo :D :D

beh allora dovresti criticare un po' + spesso anche te stesso :fuck: :fuck:

dino_sauro00
10-04-2004, 00:04
Originariamente inviato da eraser

1) Per chi ha detto che ci sono altri metodi di infezione via e-mail, tramite per esempio bug di OE (o forse sarebbe meglio di IE, visto che OE per leggere le e-mail scritte in html si appoggia all'engine di IE) non ha ben chiaro un concetto: il bug serve solamente a far eseguire in automatico un file che è allegato all'e-mail (che può comparire come allegato o può essere scritto all'interno del codice html). Con questo voglio dire che, anche se c'è il bug, il file contente il virus viene cmq scritto sull'hard disk per essere eseguito e la protezione real time lo individua :)


Spiegazione perfetta che mi ha insegnato ancora una cosa! Ti ringrazio e chiedo scusa per il mio errore

Pipposuperpippa
10-04-2004, 08:52
Originariamente inviato da eraser
allora

2) Per chi ha criticato l'efficacia di F-Prot nel cancellare i virus devo dare ragione

3) Per chi ha affermato che non è vero che la scansione delle e-mail non è utile, devo dare altrettanto ragione


Mi dai sempre ragione! :D

A parte gli scherzi, volevo dirti che capisco quanto ti piaccia F-Prot, ha fatto un'ottima impressione anche a me, è leggerissimo (più del Nod), senza fronzoli e becca tutti i virus (si spera).

Aspetto con impazienza la versione 4! ;)

Ecio
10-04-2004, 09:22
Originariamente inviato da eraser
1) Per chi ha detto che ci sono altri metodi di infezione via e-mail, tramite per esempio bug di OE (o forse sarebbe meglio di IE, visto che OE per leggere le e-mail scritte in html si appoggia all'engine di IE) non ha ben chiaro un concetto: il bug serve solamente a far eseguire in automatico un file che è allegato all'e-mail (che può comparire come allegato o può essere scritto all'interno del codice html). Con questo voglio dire che, anche se c'è il bug, il file contente il virus viene cmq scritto sull'hard disk per essere eseguito e la protezione real time lo individua :)


Si in effetti e' vero ;)






PS Per dino_sauro: tu parli ti tenere aggiornate le signature di Norton: sai vero che le signature live_update di norton vengono aggiornate solo 1 volta alla settimana, mentre se vuoi un aggiornamento piu' frequente devi scaricarti le signature e installarle a mano ? il mio Avast gratuito si aggiorna quante-volte-serve alla settimana (o al giorno...)

Ecio
10-04-2004, 09:23
piccolo OT

ma xche' ; ) e' diventato un quadrato ?!?!?

dino_sauro00
10-04-2004, 12:45
Originariamente inviato da Ecio
Si in effetti e' vero ;)






PS Per dino_sauro: tu parli ti tenere aggiornate le signature di Norton: sai vero che le signature live_update di norton vengono aggiornate solo 1 volta alla settimana, mentre se vuoi un aggiornamento piu' frequente devi scaricarti le signature e installarle a mano ? il mio Avast gratuito si aggiorna quante-volte-serve alla settimana (o al giorno...)

Non so dove hai letto una simile assurdita' e perlopiu' come hai fatto a crederci. Se cosi' fosse tutti quelli che usano Norton sarebbero pieni di virus (ogni giorno ne escono tantissimi nuovi) e altro che posizioni di primato in PC Professionale.

Raga, se vogliamo che questo discorso abbia un senso non spariamo cose simili. Insomma lo so che si legge di tutto in giro, ma non prendiamo tutto per buono.

L'aggiornamento delle firme di Norton normalmente avviene 1 volta per ogni gorno o 2, apparte emergenze varie.

John J. Rambo
10-04-2004, 15:18
Originariamente inviato da eraser

2) Per chi ha criticato l'efficacia di F-Prot nel cancellare i virus devo dare ragione: F-Prot ha alcune lacune, tra le quali la scarsa capacità di rimuovere virus (se proprio vogliamo dirle tutte, a F-Prot manca anche una funzione di quarantena e il motore di scansione è alquanto scarso nella gestione dei vari unpackers). Tuttavia tutte queste lacune dovrebbero venire colmate (più o meno) con la versione 4 di F-Prot che dovrebbe venire rilasciata nella seconda metà di quest'anno



In pratica intendi dire che molti virus che trova non riesce a rimuoverli toglierli (quando magari sarebbe possibile) e quindi sei costretto comunque a cancellare il file? :rolleyes:
Per unpackers cosa intendi?


Ciao!! :)

eraser
10-04-2004, 15:36
molti files vengono compressi per occupare meno spazio, per esempio i files exe possono venire compressi con vari packers (packers sono i programmi che comprimono gli files, lasciandoli tuttavia "eseguibili", cioè non come gli zip che vanno prima decompressi)

Tra i vari packers ci sono UPX, ASPack, PECrypt, PECompact e così via.
Un ottimo antivirus (Kaspersky per fare un nome :D) ha un supporto completo a questi packers, con possibilità di decomprimere i files.
F-Prot ha alcune lacune al riguardo, anche se ciò non influisce tantissimo.

Per quanto riguarda i virus individuati, non sempre riesce a rimuoverli anche se la maggior parte delle volte ci riesce, tuttavia questa funzione va migliorata, perché un pò carente :)

Ciao

Eraser :)

dino_sauro00
10-04-2004, 15:56
Originariamente inviato da eraser
molti files vengono compressi per occupare meno spazio, per esempio i files exe possono venire compressi con vari packers (packers sono i programmi che comprimono gli files, lasciandoli tuttavia "eseguibili", cioè non come gli zip che vanno prima decompressi)


Piccola precisazione a riguardo: i files packati vanno comunque decompressi in memoria solo che e' il packer stesso a occuparsene in maniera completamente nascosta dall'utente normale ( ;) ). Finito il compito del packer stesso, vienne restituito l'original entry point del programma e da li' si prosegue normalmente con un programma bello scompattato.
Comunque Eraser mi sembra strano che F-Prot non riesca ad individuare bene alcuni packers. Ma trattasi di nuovi o dei "classici"?

Pipposuperpippa
10-04-2004, 15:58
Io vorrei segnalare un problema a proposito dell'interazione tra Kaspersky e Thebat! .
Il plugin di Kaspersky (klav.exe) dopo un periodo in cui ha funzionato a dovere ora crasha quasi sempre mentre esamina le email infette che mi arrivano a valanga... :(
Nessuno sta provando questa accoppiata?

MrOZ
10-04-2004, 16:16
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io vorrei segnalare un problema a proposito dell'interazione tra Kaspersky e Thebat! .
Il plugin di Kaspersky (klav.exe) dopo un periodo in cui ha funzionato a dovere ora crasha quasi sempre mentre esamina le email infette che mi arrivano a valanga... :(
Nessuno sta provando questa accoppiata?

Anch'io uso il kav e TheBat, xò nn ho installato il modulo x la posta.

Dovresti dare un'okkiata a questo forum

http://forums.useice.com/cgi-bin/ikonboard.cgi?s=40780ff03e78ffff;act=ST;f=1;t=316;st=0
http://forums.useice.com/cgi-bin/ikonboard.cgi?act=ST;f=1;t=133;hl=klav;st=10

Ecio
10-04-2004, 17:12
Originariamente inviato da dino_sauro00
Non so dove hai letto una simile assurdita' e perlopiu' come hai fatto a crederci.

Dove l'ho letta ? tipo sul sito Symantec? :D
http://service1.symantec.com/SUPPORT/sharedtech.nsf/docid/2002021908382713?OpenDocument&src=sec_web_nam

Vabbe' vorra' dire che non credero' piu' a quel che dice Symantec :rolleyes:


L'aggiornamento delle firme di Norton normalmente avviene 1 volta per ogni gorno o 2, apparte emergenze varie.


Riporto il testo:

LiveUpdate
Most home and small offices users practicing safe computing find that LiveUpdate provides an excellent balance of protection and ease of use. LiveUpdate definitions are updated weekly, except for major outbreaks, when definitions are updated more often.

Intelligent Updater
Network administrators with many computers, those who have a fast connection, and those who use newsgroups are at extra risk of viruses and other threats. They may want to use the Intelligent Updater. For them, the extra protection is worth manually downloading and installing definitions. Intelligent Updater is updated daily during the work week.


Raga, se vogliamo che questo discorso abbia un senso non spariamo cose simili. Insomma lo so che si legge di tutto in giro, ma non prendiamo tutto per buono.

Ho semplicemente riportato quanto scritto sul sito di Norton, fai te se sono sparate...

Lo ripeto in italiano: Le signature del liveupdate sono aggiornate una volta alla settimana a parte in caso di uscita di virus molto importante e "virulenta" (es. Blaster). Se invece vuoi aggiornare piu' volte, devi scaricarti le signature e montarle a mano

plain & easy...

Tra l'altro basta controllare su http://securityresponse.symantec.com/avcenter/download.html

e vedi che il LiveUpdate e' aggiornato al 7 Aprile mentre L'Intelligent Updater e' aggiornato al 9 Aprile e ci sono

Total Viruses Detected: 66337 -
Total Viruses Detected: 66312 =
25 Virus trovati in meno per chi si affida all'aggiornamento automatico.


Ergo.. Informati un po' meglio prima di fare *tu* delle sparate

Pipposuperpippa
10-04-2004, 17:46
Originariamente inviato da MrOZ
Anch'io uso il kav e TheBat, xò nn ho installato il modulo x la posta.

Dovresti dare un'okkiata a questo forum



Grazie per il link. :)
Stavo già usando l'ultima versione del plugin ma ora ho provato a reinstallarla, vedremo se va bene.
Sembra che la nuova versione del KAV avrà un plugin aggiornato... sperem!!

:D

dino_sauro00
10-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da Ecio
Dove l'ho letta ? tipo sul sito Symantec? :D
http://service1.symantec.com/SUPPORT/sharedtech.nsf/docid/2002021908382713?OpenDocument&src=sec_web_nam

Vabbe' vorra' dire che non credero' piu' a quel che dice Symantec :rolleyes:




Riporto il testo:

LiveUpdate
Most home and small offices users practicing safe computing find that LiveUpdate provides an excellent balance of protection and ease of use. LiveUpdate definitions are updated weekly, except for major outbreaks, when definitions are updated more often.

Intelligent Updater
Network administrators with many computers, those who have a fast connection, and those who use newsgroups are at extra risk of viruses and other threats. They may want to use the Intelligent Updater. For them, the extra protection is worth manually downloading and installing definitions. Intelligent Updater is updated daily during the work week.



Ho semplicemente riportato quanto scritto sul sito di Norton, fai te se sono sparate...

Lo ripeto in italiano: Le signature del liveupdate sono aggiornate una volta alla settimana a parte in caso di uscita di virus molto importante e "virulenta" (es. Blaster). Se invece vuoi aggiornare piu' volte, devi scaricarti le signature e montarle a mano

plain & easy...

Tra l'altro basta controllare su http://securityresponse.symantec.com/avcenter/download.html

e vedi che il LiveUpdate e' aggiornato al 7 Aprile mentre L'Intelligent Updater e' aggiornato al 9 Aprile e ci sono

Total Viruses Detected: 66337 -
Total Viruses Detected: 66312 =
25 Virus trovati in meno per chi si affida all'aggiornamento automatico.


Ergo.. Informati un po' meglio prima di fare *tu* delle sparate

Allora caro mio Ecio mi sa che ho le visioni quando l'antivirus mi si aggiorna ogni paio di giorni.
O forse sara' che all'inglese 6 un po' scarso. Non saltare parole di cui il significato non conosci o non ti conviene riportarlo, e ovviamente mi riferisco alla parola "usually".
Ora di solito quando una persona legge un testo dovrebbe arrivare a certe cosette senza bisogno di spiegazioni ma io te la faccio lo stesso:
Secondo te quando ci sono virus nuovi on the wild Symantec lascia tutte le persone che usano il suo antivirus (nonche' aziende e tutto) aspettare una settimana prima che li passi le firme?


Per quanto riguarda il Live Update e l'Intelligent Updater non riportare solo le cose che vanno bene a te

Intelligent Updater
Network administrators with many computers, those who have a fast connection, and those who use newsgroups are at extra risk of viruses and other threats. They may want to use the Intelligent Updater. For them, the extra protection is worth manually downloading and installing definitions. Intelligent Updater is updated daily during the work week

Fai attenzione all'ultima frase che te la traduco giusto per evitare i problemi di cui sopra: L'intelligent updater va aggiornato ogni giorno durante la settimana lavorativa

Ma allora, ma allora :nonsifa: anche il mio di antivirus si aggiorna ogni giorno. Guarda un po' te. Ti ripeto, la prossima volta prima di fare certe sparate leggi bene, e cerca di capire quello che c'e' scritto.
(Leggi anche questo articolo qui:
http://itmanagement.earthweb.com/columns/executive_tech/article.php/3316511)

dino_sauro00
10-04-2004, 18:01
Ti rido anche questo link (http://utenti.lycos.it/rbianco/antivirus.htm)
Dai un'occhiata all'efficacia e poi ne parliamo. Come mai Norton che si aggiorna ogni settimana riesce ad avere un efficacia maggiore di Avast?

Max2
10-04-2004, 18:41
Originariamente inviato da dino_sauro00

L'aggiornamento delle firme di Norton normalmente avviene 1 volta per ogni gorno o 2, apparte emergenze varie.
ho il Norton 2003 al lavoro ... ma non mi pare che si aggiorni tutti i giorni o una volta ognii due giorni .. nell'arco della settimana fa 1, al massimo 2 aggiornamenti ...

dino_sauro00
10-04-2004, 18:50
Originariamente inviato da Max2
ho il Norton 2003 al lavoro ... ma non mi pare che si aggiorni tutti i giorni o una volta ognii due giorni .. nell'arco della settimana fa 1, al massimo 2 aggiornamenti ...

Ciao Max2

Il numero degli aggiornamenti che vedo io varia da 2 a 5 aggiornamenti alla settimana lavorativa. Se comunque hai Live Update selezionato ti fa l'aggiornamento automaticamente quindi bisogna che tu becchi il momento giusto e 6 presente (che caspita una sigaretta non ce la fumiamo? :D )

Max2
10-04-2004, 19:47
bè, hai ragione anche tu :D .... di solito però noto che lo fa la mattina appena accendo il PC ... però se aggiorna durante la pausa pranzo o quando non sono al PC ... non posso saperlo :D

dino_sauro00
10-04-2004, 22:19
Un'articolo per riaccendere i fuochi (:D):

http://sicurezza.html.it/articoli.asp?IdCatArticoli=13&idarticoli=29

Ecio
11-04-2004, 08:35
Originariamente inviato da dino_sauro00
Allora caro mio Ecio mi sa che ho le visioni quando l'antivirus mi si aggiorna ogni paio di giorni.

Sicuro che siano le signature che si aggiornano e non altri componenti di Norton? Ti ricordo che Liveupdate prima scarica da internet la lista degli aggiornamenti e poi provvede, se necessario, ad aggiornare. Forse quel che vedi tu tutti i giorni e' solo il primo download, non posso sapere cosa vedi, so invece quel che leggo io sul sito.


O forse sara' che all'inglese 6 un po' scarso. Non saltare parole di cui il significato non conosci o non ti conviene riportarlo, e ovviamente mi riferisco alla parola "usually".

1) in inglese non sono scarso
2) da dove la prendi la parola "usually" ?

Forse intendi questo pezzo:

Which provides the most protection?
The Intelligent Updater is updated daily during the work week, while the LiveUpdate definitions are usually updated weekly.

Quale fornisce la maggiore protezione?
L'intelligent updater e' aggiornato giornalmente nei giorni lavorativi, mentre le definizioni del liveupodate sono aggiornate di solito settimanalmente.

During a major outbreak, however, the LiveUpdate definitions are updated as needed.

Durante una diffusione di virus particolarmente importante (permetti mi di tradurre cosi' major outbreak) cque, le def. del LU sono aggiornate quando c'e' bisogno

Many of the definitions that are added to the daily (Intelligent Updater) definitions are not in the wild, or if they are, they have a very low incidence of infection.

Molte delle def. che sono aggiornamente alle definiz. giornaliere (IU) non sono di virus in-the-wild, o, se lo soono, hanno una incidenza molto bassa di infezione.

Resta *comunque* il fatto che il LU non aggiorna tutti i giorni come dice tu tranne per uscite di virus particolarmente importanti, ovvero quel che ho detto io, che c'e' scritto sul sito, e che tu continui a rifiutare.



Secondo te quando ci sono virus nuovi on the wild Symantec lascia tutte le persone che usano il suo antivirus (nonche' aziende e tutto) aspettare una settimana prima che li passi le firme?

Se rileggi vedrai che ho scritto che in caso di uscita di virus importanti (tipo Blaster) "forzano" comunque


Per quanto riguarda il Live Update e l'Intelligent Updater non riportare solo le cose che vanno bene a te

Che sono cque vere... rileggi il mio post bene


Intelligent Updater is updated daily during the work week

Fai attenzione all'ultima frase che te la traduco giusto per evitare i problemi di cui sopra: L'intelligent updater va aggiornato ogni giorno durante la settimana lavorativa

Ma allora, ma allora :nonsifa: anche il mio di antivirus si aggiorna ogni giorno. Guarda un po' te.


Bella spiegazione la tua, peccato sia logicamente errata
-il LiveUp e' l'aggiornamento automatico di Norton
-l'IntUp e' l'aggiornamento manuale delle firme
-Il LiveUp e' aggiornato 1 volta alla settimana a parte in caso di virus virulenti
-l'IntUp e' aggiornato giornalmente durante la settimana (work day) quindi niente nel weekend
la tua conclusione qual e' ?
-che il tuo AV si aggiorna ogni giorno

peccato che hai dimenticato la parolina "non automaticamente" ed e' oroprio quello che dicevo io: se vuoi aggiornarlo ogni giorno ed essere protetto al 100% delle possibilita' di Norton devi scaricarti gli aggiornamenti manuali. Se invece accetti un minimo di protezione di meno, allora puoi andare avanti con gli aggiornamenti automatici (come fa la maggior parte degli utenti), la cosa che mi premeva era far sapere questa cosa visto che molti non lo sanno.


Ti ripeto, la prossima volta prima di fare certe sparate leggi bene, e cerca di capire quello che c'e' scritto.
(Leggi anche questo articolo qui:
http://itmanagement.earthweb.com/columns/executive_tech/article.php/3316511)

Allora te le vuoi tirare addosso :D
leggi il pezzo:

In a PDF white paper released in February and entitled "Outbreak Response Times," AV-Test shows that the frequency with which anti-virus companies update their software online varies widely. Although new signatures are sometimes posted very quickly in special cases, many major anti-virus services schedule regular online updates only once or twice a week, AV-Test says. Other providers, such as F-Secure, schedule updates seven times a week, while Kaspersky Labs schedules them 20 times a week, according to AV-Test's figures

IL PDF e' disponibile qui (http://www.av-test.org/down/papers/2004-02_vb_outbreak.pdf)
leggi dove dice "Another Issue" e la tabella "standard regular update interval"... parla di 1-2 volte a settimana PER GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI (se non s'era capito)


Cque se non si fosse capito riassumendo:
premesso che
-Norton e' un ottimo AV come riconoscimento dei virus
non si puo' non dire che
-Norton si aggiorna automaticamente solo 1-2 volte alla settimana, se invece si vuole un aggiornamento costante bisogna scaricarsi e installare le signature a mano


PS dell'articolo di sicurezza.html.it se ne e' parlato a suff. sui newsgroup e ho anche avuto qche scambio di email con l'autore xche' imho riporta cose vere ma in modo inesatto (tipo riporta i risultati di 5-6 anni di storico senza dire che e' uno storico e facendo cosi' intendere che siano risultati di test di riconoscimento) per giungere alla sua tesi, ma di questo ne parliamo un'altra volta :D


EDIT: per tagliare la testa al toro, ho visto che c'e' anche la pagina in italiano di Symantec qui (http://service1.symantec.com/SUPPORT/INTER/sharedtechintl.nsf/c1a6184aa27336bd852569f300551c59/a9394e7a8316ee3083256b6d0039cc6f?OpenDocument)

Ecio
11-04-2004, 08:58
dimenticavo:
facendo riferimento ai siti che hai segnalato (e visto che si parlava in termini di Avast vs Symantec (non che fosse quello l'obiettivo del discorso ma vabbe' gia' che ci siamo)) :

su ITmanagement ci sono i tempi per creare le signature di aggiornamente e metterli online (ovviamente x Symantec si parla dell'intelligent updater visto che loro usano script di download automatico):
Symantec: 27:10 ore
Avast : 12:17

sulla pagina di rbianco
-entrambi hanno la certificaz Virus Bulletin (e giustamente rbianco e' andato a vedere l'ultimo test fatto su un sistema diffuso come 2000/XP e non ha fatto come sicurezza.html.it scrivendo "disastro completo x gli av gratuiti" riportando successi/prove dello storico)

-Symantec e' ICSA certified, Avast no, ma alla pagina
http://www.icsalabs.com/html/communities/antivirus/certification/certprod.shtml
io lo vedo tra quelli certificati come detection (forse rbianco ha guardato sia detection che cleaning che il resto? non so,aspettiamo che risponda lui).
Ai test alla pagina http://www.icsalabs.com/html/communities/antivirus/notes/tr0304.shtml
Avast risulta passed su 2000 e XP, quindi penso che per ICSA vada bene

-check-mark onestamente ho trovato il link coi prodotti certificati (e non c'e') ma non vedo i test quindi...boh...

-virus.gr vedo che e' Symantec 92% contro Avast 87%, quindi e' meglio Symantec


Mi sembrano entrambi ottimi prodotti, con la differenza che Norton lo pago e Avast no :)


Bisognerebbe vedere xo' in quale situazione fanno i test. cioe' se loro decidono il giorno X di testare il tale antivirus con l'ultimissimo aggiornamento (dall'IntelligentUpdater nel caso di Norton) o se l'ultimo disponibile in automatico (LiveUpdate). Mi pare che l'unico articolo che faccia menzione a questa differenza sia quello di itmanagement e il PDF linkato li'...

eraser
11-04-2004, 14:21
Originariamente inviato da dino_sauro00
Piccola precisazione a riguardo: i files packati vanno comunque decompressi in memoria solo che e' il packer stesso a occuparsene in maniera completamente nascosta dall'utente normale ( ;) ). Finito il compito del packer stesso, vienne restituito l'original entry point del programma e da li' si prosegue normalmente con un programma bello scompattato.
Comunque Eraser mi sembra strano che F-Prot non riesca ad individuare bene alcuni packers. Ma trattasi di nuovi o dei "classici"?

ammazza che precisione :D non volevo scendere così nei dettagli :) :D

Cmq quello che volevo dire è che i classici li decomprime ma ha un db di unpackers (se così si può chiamare) molto limitato. Questo si può notare anche dalla velocità di scansione, più veloce rispetto al KAV o al McAfee. Entrambi hanno ottimi engine di unpacking ma sono lenti.
La Frisk ha optato per un motore di scansione veloce e per un database di signature costantemente aggiornato (addirittura 113739 signature attualmente), che copre in gran parte questa lacuna.
Tuttavia con la rapida diffusione di nuovi trojan molte società stanno migliorando i propri motori di unpacking e lo stesso dovrebbe fare la Frisk con la nuova versione di F-Prot.

Ciao

Eraser :)

PS: scusa come al solito per la lentezza di risposta, ma sono (come tutti) preso dalla Pasqua :D :D

dino_sauro00
11-04-2004, 16:02
Originariamente inviato da Ecio
dimenticavo:
facendo riferimento ai siti che hai segnalato (e visto che si parlava in termini di Avast vs Symantec (non che fosse quello l'obiettivo del discorso ma vabbe' gia' che ci siamo)) :

su ITmanagement ci sono i tempi per creare le signature di aggiornamente e metterli online (ovviamente x Symantec si parla dell'intelligent updater visto che loro usano script di download automatico):
Symantec: 27:10 ore
Avast : 12:17

sulla pagina di rbianco
-entrambi hanno la certificaz Virus Bulletin (e giustamente rbianco e' andato a vedere l'ultimo test fatto su un sistema diffuso come 2000/XP e non ha fatto come sicurezza.html.it scrivendo "disastro completo x gli av gratuiti" riportando successi/prove dello storico)

-Symantec e' ICSA certified, Avast no, ma alla pagina
http://www.icsalabs.com/html/communities/antivirus/certification/certprod.shtml
io lo vedo tra quelli certificati come detection (forse rbianco ha guardato sia detection che cleaning che il resto? non so,aspettiamo che risponda lui).
Ai test alla pagina http://www.icsalabs.com/html/communities/antivirus/notes/tr0304.shtml
Avast risulta passed su 2000 e XP, quindi penso che per ICSA vada bene

-check-mark onestamente ho trovato il link coi prodotti certificati (e non c'e') ma non vedo i test quindi...boh...

-virus.gr vedo che e' Symantec 92% contro Avast 87%, quindi e' meglio Symantec


Mi sembrano entrambi ottimi prodotti, con la differenza che Norton lo pago e Avast no :)


Bisognerebbe vedere xo' in quale situazione fanno i test. cioe' se loro decidono il giorno X di testare il tale antivirus con l'ultimissimo aggiornamento (dall'IntelligentUpdater nel caso di Norton) o se l'ultimo disponibile in automatico (LiveUpdate). Mi pare che l'unico articolo che faccia menzione a questa differenza sia quello di itmanagement e il PDF linkato li'...

Ciao Ecio!

Buona Pasqua a te e a tutti i raga del forum che neanche oggi hanno lasciato il loro PC in pace :D

Ho letto con attenzione il tuo post e ti ringrazio innanzitutto di aver mantenuto il livello della discussione alto (io invece ti chiedo umilmente scusa per i termini pesanti che posso aver usato :( ) e di aver risposto cosi' dettagliatamente.
Riguardo al LiveUpdate faro' i miei test personali segnando tempi e frequenza di update per vedere effettivamente che succede e ripostero' qui i risultati.
Tutto il resto mi trova d'accordo con te ma mi voglio soffermare su quello che credo sia il nucleo della situazione

Mi sembrano entrambi ottimi prodotti, (con la differenza che Norton lo pago e Avast no)

Scusa le parentesi. L'ho fatto perche' vorrei concentrarmi sulla prima parte della tua frase, anche perche' per la seconda nulla da dire :D

Se leggi tutti i post di questa pagina dall'inizio fino a qui, una tale affermazione non sembra valere per il prodotto della Symantec. Sia chiaro che se una persona mi dice "a me non piace Norton perche' e' pesante" e' un conto ma se mi dice "a me non piace Norton perche' non riesce a pulire le infezioni o non trova i virus o semplicemente perche' mi fa schifo Peter Norton" (che tra l'altro non c'e' piu' alla Symantec ma si e' dedicato a una grande sua passione: pescare) non sono affermazioni vere per cui non sono valide.

E poi attenzione ad un fatto importante. Il motore di un antivirus e' di pari importanza alle firme che possiede nel suo database. E' inutile avere un antivirus aggiornatissimo con un motore scarso perche' ti darebbe solo l'<<impressione>> di essere sicuro che come si sa e' peggio che sapere di essere insicuri.

Attento che quest'ultima mia affermazione non si riferisce ad Avast. Piuttosto voglio far capire

1) l'importanza di avere il marchio di una societa' come la Symantec dietro ad un prodotto (con tutti i suoi investimenti e il know-how pluriennale)
2) l'importanza di sapere che stai usando un motore che ha superato i problemi della gioventu' gia da un bel po' ed e' stato creato da personale con una grande di esperienza nel settore.

Ora mettiamo anche la discordia riguardo ai dati che si trovano in giro (per un sito quel antivirus e' migliore mentre per la tot rivista quello stesso antivirus e' il peggiore) e' si puo' facilmente evincere l'importanza dei miei 2 punti di sopra

Sia chiaro che non voglio convincere nessuno che la mia scelta sia migliore od altro. La mia intenzione era piuttosto far vedere che un buon antivirus lo capisci usandolo. Se ti trovi bene allora lo tieni se non ti trovi bene ci sono grazie Dio le alternative valide.

Riguardo all'articolo che postato prima (http://sicurezza.html.it/articoli.a...p;idarticoli=29) badate bene che non l'ho messo perche' sono daccordo con tutto quello che dice ma piu' che altro per avere un altro spunto di discussione.

Ecio ti saluto, ti faccio di nuovo gli auguri e di nuovo ti chiedo scusa se ti ho offeso in qualche maniera perche' non era nelle mie intenzioni.
Ciao

dino_sauro00
11-04-2004, 16:16
Originariamente inviato da eraser
ammazza che precisione :D non volevo scendere così nei dettagli :) :D


Dai dico la verita'. Non ho capito niente di quello che ho scritto
ma l'ho fatto solo perche' Tu (:D ) mi rivolgessi la parola. :D


Cmq quello che volevo dire è che i classici li decomprime ma ha un db di unpackers (se così si può chiamare) molto limitato. Questo si può notare anche dalla velocità di scansione, più veloce rispetto al KAV o al McAfee. Entrambi hanno ottimi engine di unpacking ma sono lenti.
La Frisk ha optato per un motore di scansione veloce e per un database di signature costantemente aggiornato (addirittura 113739 signature attualmente), che copre in gran parte questa lacuna.
Tuttavia con la rapida diffusione di nuovi trojan molte società stanno migliorando i propri motori di unpacking e lo stesso dovrebbe fare la Frisk con la nuova versione di F-Prot.

Ciao

Eraser :)

PS: scusa come al solito per la lentezza di risposta, ma sono (come tutti) preso dalla Pasqua :D :D

Ti ringrazio per questa risposta dettagliata e ti auguro una Buona Pasqua (prometto di non disturbare piu' fino a festa finita :D )
Ciao

eraser
11-04-2004, 16:44
Originariamente inviato da dino_sauro00
Ti ringrazio per questa risposta dettagliata e ti auguro una Buona Pasqua (prometto di non disturbare piu' fino a festa finita :D )
Ciao

ma figurati :) non disturbi assolutamente...appena leggo rispondo :)

Ciao

Eraser :)

Ecio
11-04-2004, 19:19
Originariamente inviato da dino_sauro00
Ciao Ecio!

Buona Pasqua a te e a tutti i raga del forum che neanche oggi hanno lasciato il loro PC in pace :D



Ciao dino_sauro00, in realta' sono riuscito a non toccare il pc da questa mattina (quando ho postato) fino ad adesso :)
Inutile dire che in mezzo c'e' stata una super-mega-mangiata di quelle tipiche con parenti... giasso' che ne portero' i segni fino a domani (dove avro' una grigliata con amici...evvaiii) :D



Ho letto con attenzione il tuo post e ti ringrazio innanzitutto di aver mantenuto il livello della discussione alto (io invece ti chiedo umilmente scusa per i termini pesanti che posso aver usato :( ) e di aver risposto cosi' dettagliatamente.

Figurati, a volte tutti ci facciamo un po' prendere la mano :)


Mi sembrano entrambi ottimi prodotti, (con la differenza che Norton lo pago e Avast no)

Scusa le parentesi. L'ho fatto perche' vorrei concentrarmi sulla prima parte della tua frase, anche perche' per la seconda nulla da dire :D

Se leggi tutti i post di questa pagina dall'inizio fino a qui, una tale affermazione non sembra valere per il prodotto della Symantec. Sia chiaro che se una persona mi dice "a me non piace Norton perche' e' pesante" e' un conto ma se mi dice "a me non piace Norton perche' non riesce a pulire le infezioni o non trova i virus o semplicemente perche' mi fa schifo Peter Norton" (che tra l'altro non c'e' piu' alla Symantec ma si e' dedicato a una grande sua passione: pescare) non sono affermazioni vere per cui non sono valide.

Hai ragione, anchio da qche parte devo aver scritto che il Norton non mi piace, anche se sottolineavo le pesantezza sul sistema (per il poco che ho visto testano su sistemi un po' arretrati) e il costo. Per quanto riguarda il detect dei virus mi e' sempre parso valido, e trovo come cosa migliore rispetto ad Avast la scansione "trasparente" della mail senza dover andare a modificare i settings del server/login nel client di posta (cosa che accadeva in versioni vecchie di norton, forse fino al 2000-2001 e che accade invece ancora in Avast) tant'e' che in Avast la tengo disabilitata (cosi' come le scansioni per Instant Messaging e simili, tanto c'e' la on-access-protection come dice il buon eraser :D)


E poi attenzione ad un fatto importante. Il motore di un antivirus e' di pari importanza alle firme che possiede nel suo database. E' inutile avere un antivirus aggiornatissimo con un motore scarso perche' ti darebbe solo l'<<impressione>> di essere sicuro che come si sa e' peggio che sapere di essere insicuri.

Questo e' vero, anche xche' gli AV hanno una parte di detect basata sull'euristica e quella non dipende (o forse dipende parzialmente) sulle signature. La cosa che facevo notare (e che molti non sapevano, anche tu che lo usi e parlavi dell'importante di tenere le signature aggiornate in un post precedente) era questa strana discrepanza tra LiveUpdate e IntelligentUpdater. E' chiaro che come hai detto tu (ma l'avevo scritto anchio) se mi esce un Blaster o qche altro virus importante Symantec forza l'aggiornamento quindi non c'e' rischio di prendersi un virus di quelli veramente "virulenti" anche se si usa il LiveUpdate (in questo caso invece e' interessante il confronto di quel sito che riporta le ore necessarie per buttare fuori le signature dopo aver scoperto il virus

Inoltre molto probabilmente quei 25virus di differenza di cui parlavo io non erano certo sti virus cosi' importanti...

...PERO'...
quello che non capivo (e tuttora non capisco) era xche' una societa' che
-dovrebbe essere il punto di riferimento per gli AV
-ha un grande centro ricerche e grandi mezzi (anche come banda sui server etc..)
-si fa pagare (e neanche pochissimo) per il suo prodotto

abbia questa strana politica di aggiornamenti "differiti".

Io potrei benissimo farmi uno script con wget (come dicono in quel PDF) xche' ne ho le competenze ma un utente "normale" sarebbe meglio imho che usufruisse subito di tutta la "potenzialità" di riconoscimento di Norton (perche' ritardargliela di alcuni giorni?!?)


Ecio ti saluto, ti faccio di nuovo gli auguri e di nuovo ti chiedo scusa se ti ho offeso in qualche maniera perche' non era nelle mie intenzioni.
Ciao

No problem, auguri anche a te di un felice natale ehm pasqua :sofico:

Ecio
11-04-2004, 19:39
dimenticavo:
per fare i controlli sugli aggiornamenti forse fai prima a guardare sulla pagina "download" di symantec che avevo riportato in un mio post precedente in cui vengono specificate le date di uscita e il num di virus riconosciuti da LiveUpdate e IntelligentUpdater

Per quanto riguarda l'importanza del nome, del know-how acquisito e dei problemi di gioventu', sicuramente hanno un peso, pero' capisci (e qui parlo dell'articolo di sicu.html.it) che sapere che avast nel 1998 non era un buon av (forse xche come dici tu poco maturo) mi puo' interessare relativamente: trovo molto + interessante sapere che e' funzionato ottimamente su 2000, XP mentre ha avuto problemi su 2003. Okkio tra l'altro che i test x es. di VirusBulletin andrebbero cque spulciati bene: x es. (continuo sempre con avast xche ero interessato in prima persona e quindi ho approfondito) se ricordo bene su 2003 non e' passato non tanto xche' non riconosceva i virus ma xche' aveva problemi a girare (crash) su 2003 server... beh penso che possa capitare per un sistema operativo cosi' recente: forse in quel caso hai ragione tu ed entra in gioco il know-how, l'esperienza e anche i mezzi tecnici (ed economici) nonche' gil accordi (x es. con microsoft) x buttar fuori *prima* di altri un AV che giri decentemente su un OS nuovo come win2003 server. C'e' anche da dire che una Personal Edition gratuita difficilmente verra' messa su 2003 server... o no ? :D Dovessi quindi scegliere cosa montare in un ufficio con 2003 server saprei che Avast non va bene e forse e' meglio rivolgermi ad altro, basta sapere bene cosa vogliono dire i test (se li prendiamo per buoni, tra l'altro ;))

Altro esempio di notizia riportata "in un certo modo" era il risultato di Anti-Vir (altro gratuito): su VirusBulletin e' riportato con uno storico di 8 fail su 8... ma andiamo a vedere bene questi fail:
ha avuto insuccessi negli anni 98-99... poi non e' stato piu' testato per 4-5 e poi e' tornato nella batteria di test nel 2003 per affrontare OS poco diffusi (mi pare linux e 2003server). Perche' non hanno mai testato Anti-VIR su XP o 2000 ? Beh in questo caso mi viene da prendere con le pinze i test di VB, e soprattutto e' importante aver letto bene per capire cosa vuol dire 8 fail su 8... io la prima volta che ho letto 18 fallimenti su 26 per Avast ho pensato "minghia l'AV che sto usando e' un colabrodo, fa passare 18 virus su 26!!" Poi andando a leggere bene sul sito di VB ho capito che le cose in realta' non erano proprio cosi': certo i 18 su 26 sono veri, ma detti cosi', senza spiegare che e' uno storico, assumono ben altro significato, non trovi?

mr.patata
12-04-2004, 00:23
Originariamente inviato da Ecio
certo i 18 su 26 sono veri, ma detti cosi', senza spiegare che e' uno storico, assumono ben altro significato, non trovi?

Scusa, fammi capire (anche perchè Avast! è sul mio pc) che significa? Che Avast! è un colabrodo? Mi sono perso nelle tue ultime righe...
:cool:

dino_sauro00
12-04-2004, 02:11
Originariamente inviato da Ecio
Ciao dino_sauro00, in realta' sono riuscito a non toccare il pc da questa mattina (quando ho postato) fino ad adesso :)
Inutile dire che in mezzo c'e' stata una super-mega-mangiata di quelle tipiche con parenti... giasso' che ne portero' i segni fino a domani (dove avro' una grigliata con amici...evvaiii) :D


:D Mi sa che se continui a mangiare cosi' i segni te li riporterai ben oltre :D


Questo e' vero, anche xche' gli AV hanno una parte di detect basata sull'euristica e quella non dipende (o forse dipende parzialmente) sulle signature. La cosa che facevo notare (e che molti non sapevano, anche tu che lo usi e parlavi dell'importante di tenere le signature aggiornate in un post precedente) era questa strana discrepanza tra LiveUpdate e IntelligentUpdater. E' chiaro che come hai detto tu (ma l'avevo scritto anchio) se mi esce un Blaster o qche altro virus importante Symantec forza l'aggiornamento quindi non c'e' rischio di prendersi un virus di quelli veramente "virulenti" anche se si usa il LiveUpdate (in questo caso invece e' interessante il confronto di quel sito che riporta le ore necessarie per buttare fuori le signature dopo aver scoperto il virus

Inoltre molto probabilmente quei 25virus di differenza di cui parlavo io non erano certo sti virus cosi' importanti...

...PERO'...
quello che non capivo (e tuttora non capisco) era xche' una societa' che
-dovrebbe essere il punto di riferimento per gli AV
-ha un grande centro ricerche e grandi mezzi (anche come banda sui server etc..)
-si fa pagare (e neanche pochissimo) per il suo prodotto

abbia questa strana politica di aggiornamenti "differiti".

Io potrei benissimo farmi uno script con wget (come dicono in quel PDF) xche' ne ho le competenze ma un utente "normale" sarebbe meglio imho che usufruisse subito di tutta la "potenzialità" di riconoscimento di Norton (perche' ritardargliela di alcuni giorni?!?)


Il discorso che fai e' certamente sensato e la risposta purtroppo la conosce solo Symantec. Posso solo suppore che dipendera' da motivi di gestione del database delle firme ed una loro successiva ottimizzazione. Non ti so dire.


Altro esempio di notizia riportata "in un certo modo" era il risultato di Anti-Vir (altro gratuito): su VirusBulletin e' riportato con uno storico di 8 fail su 8... ma andiamo a vedere bene questi fail:
ha avuto insuccessi negli anni 98-99... poi non e' stato piu' testato per 4-5 e poi e' tornato nella batteria di test nel 2003 per affrontare OS poco diffusi (mi pare linux e 2003server). Perche' non hanno mai testato Anti-VIR su XP o 2000 ? Beh in questo caso mi viene da prendere con le pinze i test di VB, e soprattutto e' importante aver letto bene per capire cosa vuol dire 8 fail su 8... io la prima volta che ho letto 18 fallimenti su 26 per Avast ho pensato "minghia l'AV che sto usando e' un colabrodo, fa passare 18 virus su 26!!" Poi andando a leggere bene sul sito di VB ho capito che le cose in realta' non erano proprio cosi': certo i 18 su 26 sono veri, ma detti cosi', senza spiegare che e' uno storico, assumono ben altro significato, non trovi?


Non rispondo alle altre cose perche' mi trovi daccordo come del resto anche per quello che hai detto sopra. Pero' hai detto una cosa importante che ho ribadito nei miei post precedenti: ossia la mancanza di test veramente oggettivi, completi e periodicamente aggiornati sugli antivirus in circolazione (devo essere sicuro che un antivirus valido oggi sara' valido anche domani [ed e' qui che serve sapere la storia di un antivirus]). In poche parole l'utente si trova da solo, immerso in una marea di informazioni discordanti su cosa e' meglio o cosa e' peggio. Quindi cosa si fa? Si sceglie un antivirus in base alle proprie esigenze e lo si mette in prova. Questo e' l'unico modo oggigiorno veramente valido e oggettivo. Mi auguro davvero che la situazione possa presto cambiare

Ciao Ecio

dino_sauro00
12-04-2004, 02:18
Originariamente inviato da mr.patata
Scusa, fammi capire (anche perchè Avast! è sul mio pc) che significa? Che Avast! è un colabrodo? Mi sono perso nelle tue ultime righe...
:cool:

Ciao mr.patata

Ti rispondo io. La cosa del mancato rilevamento di 18 su 26 virus si riferiva ad una versione vecchia di Avast. Chiaramente la versione attuale non ha problemi del genere. Diciamo solo che il signore che ha scritto l'articolo si e' impegnato a rendere l'informazione riguardo alla validita' di Avast piu' nascosta possibile. Chi sa perche?

mr.patata
12-04-2004, 08:04
In effetti quell'articolo non era chiarissimo. Vabbè, basta sapere che Avast! non è pieno di buchi, così sto un pò più tranquillo...

Ecio
12-04-2004, 08:44
Originariamente inviato da dino_sauro00
Ciao mr.patata

Ti rispondo io. La cosa del mancato rilevamento di 18 su 26 virus si riferiva ad una versione vecchia di Avast. Chiaramente la versione attuale non ha problemi del genere. Diciamo solo che il signore che ha scritto l'articolo si e' impegnato a rendere l'informazione riguardo alla validita' di Avast piu' nascosta possibile. Chi sa perche?

in realta' la cosa e' ancora piu' sottile:
VB ogni mese circa effettua dei test di tutti gli antivirus su un particolare sistema operativo, per esempio (sparo xche non ho voglia di controllare) a settembre fanno win2000, a ottobre linux, a novembre win2003, a gennaio windows XP etc...; questo accede ormai da anni, e fin qui tutto bene.
Ora, entrando nello specifico, Avast e' stato testato dai signori di Virus Bulletin per 26 volte dal 1998 (anno piu' anno meno): di queste 26 volte, 18 volte Avast NON ha ricevuto il logo VB ovvero non ha passato la loro certificazione 100% VB.
I fail possono essere di diverso tipo: non ottenere il 100% non vuol dire essere un colabrodo, ma magari aver fatto passare anche solo un virus che secondo loro era "cosi' importante" da non far meritare al prodotto il logo 100% VB. Un fail potrebbe essere dovuto anche a problemi del dato AV a girare su uno specifico OS, per es. come dicevo Avast non ha ricevuto il 100% su 2003 server non tanto xche' faceva passare i virus ma xche' aveva problemi di installazione/crash del servizio.
questo 18 su 26 e' quindi la "storia" dei test di Avast realizzata da VB ma, ripeto, NON vuol dire 18 virus su 26 passano!!
Se andiamo ad analizzare bene i risultati, vedremo che negli ultimi 12 mesi, Avast ha passato il test su 2000, XP e Linux mentre non l'ha passato su 2003 server (per i problemi di cui sopra).
Questo cosa vuol dire ? che quei "N fail su M" e' solo uno storico di "come si e' comportato negli ultimi anni l'antivirus XYZ".
Spero si capisca che questa cosa ha certamente un peso, ma questo peso e' relativo, xche' come ho gia' detto chemmefrega a me di sapere che nel 99 XYZ faceva schifo ? a me interessa sapere che adesso/negli ultimi mesi funziona *bene* sul sistema operativo che uso *io*.
Chiaramente se non si spiega questa cosa il risultato che si ottiene e' molto diverso, vedi la reazione di mr.patata (e in quell'articolo e' molto poco chiara, e tenete conto che l'aggiornamento delle ultime righe e' stato messo solo dopo alcune mail mie/alcuni post non proprio gentili sui newsgroup)

mr.patata
12-04-2004, 23:00
Ok, ho capito. Ancora un dubbio: ma Avast!4, cioè l'ultima versione, ha passato i test per cui è un antivirus affidabile?

Seconda domanda che c'entra poco ma è una curiosità: trascurando il fatto che uno è gratis e l'altro è a pagamento, tra Avast! 4 e F-Secure 2004 cosa consigliate?


:oink:

lord2
12-04-2004, 23:24
ma perchè non spendete una lira in più e non vi acquistate McAfee Security Center aggiornabile per un anno vi assicuro che da quando l'ho installato sul pc desktop mi blocca l'impossibile non solo virus ma trojani di tutti i generi e il tutto in tempo reale,
e che saranno mai 50 euro per avere una barriera d'acciaio;)

mr.patata
13-04-2004, 00:01
L'ho messo il McAfee. Carino, ma nulla di eccezionale. E poi per disinstallarlo...

Ecio
13-04-2004, 08:51
Originariamente inviato da lord2
ma perchè non spendete una lira in più e non vi acquistate McAfee Security Center aggiornabile per un anno vi assicuro che da quando l'ho installato sul pc desktop mi blocca l'impossibile non solo virus ma trojani di tutti i generi e il tutto in tempo reale,
e che saranno mai 50 euro per avere una barriera d'acciaio;)

presumo sia paragonabile a norton internet security, cque mi accontento di
symantec personal (free) + avast personal (free) + buon senso :cool:

da quanto possiedo un computer (uhm direi 9-10 anni) non ho mai preso un virus, ci sara' un perche' :sofico:

mr.patata
14-04-2004, 00:59
Originariamente inviato da Ecio
da quanto possiedo un computer (uhm direi 9-10 anni) non ho mai preso un virus, ci sara' un perche' :sofico:



Io uno l'ho preso, ma perchè morivo dalla voglia di sapere cosa succedeva aprendo un file .pif
:fiufiu:



(e il norton non mi aveva segnalato nulla...)

Ecio
14-04-2004, 08:23
Originariamente inviato da mr.patata
Io uno l'ho preso, ma perchè morivo dalla voglia di sapere cosa succedeva aprendo un file .pif
:fiufiu:


l'importante e' che adesso lo sai :D

Dr. Death
14-04-2004, 23:28
Originariamente inviato da cocotimbo
I finlandesi sono forti eh?


Grazie! :D

eraser
15-04-2004, 01:48
Originariamente inviato da Dr. Death
Grazie! :D

te c'hai la frisk a portata di mano? :D

DioBrando
15-04-2004, 02:06
morale visto il crash di win n sò ancora che Antivirus installare :D

Nod32 o Kaspersky Kaspersky o Nod32...questo è il dilemma :D

P.S.: avete mai avuto problemi nel configurarli con router e WLAN?

Buona Pasqua in ritardo, ciao eraser :sofico:

mr.patata
15-04-2004, 10:18
Originariamente inviato da DioBrando
Nod32 o Kaspersky Kaspersky o Nod32...questo è il dilemma :D



F-Secure o Avast!

DioBrando
15-04-2004, 10:48
Originariamente inviato da mr.patata
F-Secure o Avast!

ma anche no, visti i risultati di Virus Bulletin :oink:

;)

Ecio
15-04-2004, 10:50
Originariamente inviato da DioBrando
ma anche no, visti i risultati di Virus Bulletin :oink:

;)

si vede che non hai letto bene ne' la pagina di VB ne' le ultime 3 pagine di post con i discorsi tra me e dino_sauro... :rolleyes:


EDIT: o forse con "no" intendi "nod" ? xche' in tal caso ho frainteso il tuo post come un "no, non usate fprot o avast" :cry:

Dr. Death
15-04-2004, 11:34
Originariamente inviato da eraser
te c'hai la frisk a portata di mano? :D


yep, uso fprot o nod ;)

eraser
15-04-2004, 11:48
Originariamente inviato da Dr. Death
yep, uso fprot o nod ;)

idem :D se hai letto qualche mio post vedrai che sono un fan di f-prot :D

DioBrando
15-04-2004, 12:21
Originariamente inviato da Ecio
si vede che non hai letto bene ne' la pagina di VB ne' le ultime 3 pagine di post con i discorsi tra me e dino_sauro... :rolleyes:


EDIT: o forse con "no" intendi "nod" ? xche' in tal caso ho frainteso il tuo post come un "no, non usate fprot o avast" :cry:

nono intendevo proprio la prima :D

sorry ma n ho tempo di leggere tutte le pagine dei post :rolleyes:

mi sn fermato solo alla pagina sulla sicurezza html e n è che gli antivirii gratuiti mi abbiano dato una buona impressione...

poi sto F-prot mi sà + di conseguenza da squaraus :sofico:

eraser
15-04-2004, 12:25
Originariamente inviato da DioBrando
Buona Pasqua in ritardo, ciao eraser :sofico:

auguroni anche a te :D

Ecio
15-04-2004, 12:41
Originariamente inviato da DioBrando
nono intendevo proprio la prima :D

sorry ma n ho tempo di leggere tutte le pagine dei post :rolleyes:

mi sn fermato solo alla pagina sulla sicurezza html e n è che gli antivirii gratuiti mi abbiano dato una buona impressione...

:

ecco appunto hai guardato PROPRIO quello che non dovevi guardare :D
cque non c'e' bisogno di leggere tutti i post, basta guardare l'ultimo mio post di pagina 11 (quello che inizia con "dimenticavo") e soprattutto il primo di pagina 12 (qui sopra insomma, non devi fare troppa strada :D)

DioBrando
15-04-2004, 13:09
Originariamente inviato da Ecio
ecco appunto hai guardato PROPRIO quello che non dovevi guardare :D
cque non c'e' bisogno di leggere tutti i post, basta guardare l'ultimo mio post di pagina 11 (quello che inizia con "dimenticavo") e soprattutto il primo di pagina 12 (qui sopra insomma, non devi fare troppa strada :D)

k ho preso la cosa di petto e mi sn letto + o - tutto :D

onde evitare di dire altre "inesattezze" :p

sn state riscontrate incompatibilità con client di posta specifici, antispam ( spamihilator)?

Con Nod ad es ho avuto difficoltà ad impostare la miar ete correttamente ( trattasi di router + access point)...n vorrei ripetere la cura :muro:

Ecio
15-04-2004, 13:37
io onestamente non ho attivato la protezione della posta xche' in Avast funziona alla vecchia maniera: devi configurare i client di posta in modo che "passino" da avast
in sostanza se hai normalmente
login: pippo
pass: cippalippa
server: pop3.server.it

bisogna modificare i dati in modo che diventino:
login: pippo#pop3.server.it
pass: cippalippa
server: localhost

in tal modo Avast "ascolta" in locale e il programma di posta pensa che Avast sia il server di posta, avast non fa altro che accettare la connex del prog di posta, si collega lui al server, tira giu' la posta e intanto la scanna.
Altri antivirus come Norton fanno questa scansione a livello trasparente senza dover "toccare" i settaggi della posta.
Ora, siccome Avast non riconosceva Pegasus Mail e Thunderbird (ai tempi, adesso lo fa mi pare) e non avendo io voglia di modificare i settaggi a mano, ho deciso di non usare la scansione dela posta :D

mr.patata
15-04-2004, 13:39
In effetti è un pò fastidiosa questa funzione di Avast!, però funziona, perciò chissene frega. Mica sto a guardare le impostazioni dell'account ogni due minuti. Basta che mi scarica (e controlla) la posta...

Cmq, io parlavo di F-Secure, non F-Prot...

Ecio
15-04-2004, 13:51
Originariamente inviato da mr.patata
In effetti è un pò fastidiosa questa funzione di Avast!, però funziona, perciò chissene frega. Mica sto a guardare le impostazioni dell'account ogni due minuti. Basta che mi scarica (e controlla) la posta...

Cmq, io parlavo di F-Secure, non F-Prot...


si ma siccome ho diversi account, mi rompo gli zebedei a settarli a mano x tutti e poi, come gia' disse eraser, non serve il controllo sulla posta :D

mr.patata
15-04-2004, 14:30
Originariamente inviato da Ecio
si ma siccome ho diversi account, mi rompo gli zebedei a settarli a mano x tutti e poi, come gia' disse eraser, non serve il controllo sulla posta :D

Ma Avast! fa da solo. C'è un simpatico tool che mette tutto a posto...

DioBrando
15-04-2004, 17:07
Originariamente inviato da Ecio
io onestamente non ho attivato la protezione della posta xche' in Avast funziona alla vecchia maniera: devi configurare i client di posta in modo che "passino" da avast
in sostanza se hai normalmente
login: pippo
pass: cippalippa
server: pop3.server.it

bisogna modificare i dati in modo che diventino:
login: pippo#pop3.server.it
pass: cippalippa
server: localhost

in tal modo Avast "ascolta" in locale e il programma di posta pensa che Avast sia il server di posta, avast non fa altro che accettare la connex del prog di posta, si collega lui al server, tira giu' la posta e intanto la scanna.
Altri antivirus come Norton fanno questa scansione a livello trasparente senza dover "toccare" i settaggi della posta.
Ora, siccome Avast non riconosceva Pegasus Mail e Thunderbird (ai tempi, adesso lo fa mi pare) e non avendo io voglia di modificare i settaggi a mano, ho deciso di non usare la scansione dela posta :D

praticamente le stesse impostazioni che occorre utilizzare con Liberopops o HTML2Pop3

l'importante è che siano pienamente configurabili specie a livello di porte...n come Norton che dà la 110 di default e da lì n lo schiodi :muro:

Dr. Death
15-04-2004, 19:20
Volete scommettere che è possibile prendere in giro la protezione degli account di avast con delel email scriptate ad hoc? :D

Ecio
15-04-2004, 19:28
Originariamente inviato da Dr. Death
Volete scommettere che è possibile prendere in giro la protezione degli account di avast con delel email scriptate ad hoc? :D

in che senso? esplica

PS la tecnica che usa Avast! e' la stessa che usava Norton fino a non ricordo quale versione (2001 forse ?)

eraser
15-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da Dr. Death
Volete scommettere che è possibile prendere in giro la protezione degli account di avast con delel email scriptate ad hoc? :D

e poi il real time blocca cmq il virus :D

Il discorso è vecchio di qualche pagina su questo thread :D

mr.patata
15-04-2004, 20:08
Che è sta storia su Avast! ????