PDA

View Full Version : Tutto sulla GARANZIA


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

CoolBits
01-07-2012, 07:10
up

non ho mai acquistato da amazon quindi non ti so dire se rilasciano o meno fattura un documento fiscale che comprova la vendita devono emetterlo, in ogni caso non dovresti avere problemi nel far valere la garanzia direttamente con loro, viceversa senza documento non potresti avvalerti della garanzia commerciale del produttore

sbudellaman
01-07-2012, 12:31
non ho mai acquistato da amazon quindi non ti so dire se rilasciano o meno fattura un documento fiscale che comprova la vendita devono emetterlo, in ogni caso non dovresti avere problemi nel far valere la garanzia direttamente con loro, viceversa senza documento non potresti avvalerti della garanzia commerciale del produttore
no, io so CON CERTEZZA che non mi hanno dato un tubo di fattura perchè nello scatolo non cera niente. E se cerchi su internet hai la conferma. Non c'è nessun documento che dimostri qualcosa... che mi consigliate di fare?

leoben
01-07-2012, 12:56
no, io so CON CERTEZZA che non mi hanno dato un tubo di fattura perchè nello scatolo non cera niente. E se cerchi su internet hai la conferma. Non c'è nessun documento che dimostri qualcosa... che mi consigliate di fare?

Dovresti aver ricevuto via email la conferma di pagamento per l'oggetto.
Lì è riportata la data d'acquisto e il prezzo pagato. Dovrebbe essere sufficiente per gli eventuali interventi in garanzia...

sbudellaman
01-07-2012, 14:28
Dovresti aver ricevuto via email la conferma di pagamento per l'oggetto.
Lì è riportata la data d'acquisto e il prezzo pagato. Dovrebbe essere sufficiente per gli eventuali interventi in garanzia...

si ho l'email di conferma... questo dovrebbe garantirmi i 2 anni di garanzia legale presso amazon. Ma se avessi anche una garanzia del produttore con durata maggiore, come faccio a valerla superati i due anni ? Anche qui basta l'email di amazon?

leoben
01-07-2012, 17:04
si ho l'email di conferma... questo dovrebbe garantirmi i 2 anni di garanzia legale presso amazon. Ma se avessi anche una garanzia del produttore con durata maggiore, come faccio a valerla superati i due anni ? Anche qui basta l'email di amazon?

Secondo me quella email certifica comunque l'acquisto...

SAT64
04-07-2012, 09:22
no, io so CON CERTEZZA che non mi hanno dato un tubo di fattura perchè nello scatolo non cera niente. E se cerchi su internet hai la conferma. Non c'è nessun documento che dimostri qualcosa... che mi consigliate di fare? Strano! Oramai ho acquistato parecchi articoli da Amazon.it e all'interno ho sempre trovato un foglietto, circa la metà di un formato A4 (alle volte anche più piccolo) con su scritto tutti i dettagli dell'ordine.

Se proprio proprio, vai nel tuo account su "I MIEI ORDINI"; per ogni ordine sulla sinistra appare "Visualizza dettagli ordine" e "Versione stampabile", questa seconda opzione se la stampi quando è stato spedito il prodotto, ti appare spedito il 00 giu 2012. Inoltre se vai su "Traccia il mio pacco" puoi stamparti tutto il percorso e appare anche consegnato e il nome di chi lo ha ricevuto.

sinfoni
17-07-2012, 17:57
Ho appreso qualche ora fà che alcune case produttrici come la LG non accettano in riparazione prodotti del mercato estero, cioè tutto ciò che è stato acquisto al di fuori dell'italia.

Io ho appena preso un loro prodotto (vedi firma) dalla Germania e non avevo controllato subito questo "piccolo" particolare, che è molto penalizzante. Quindi il risparmio che si ha confronto l'italia alla fine è solo invalidante per lo stesso.

Consiglio, prima di avventurarsi in acquisti di prodotti nel mercato estero, anche se parliamo di Europa, di verificare personalmente, tramite il WEB o tramite supporto del produttore che il prodotto sia garantito anche nel nostro paese!

Saluti

Emilstyle
19-07-2012, 20:35
Ho appreso qualche ora fà che alcune case produttrici come la LG non accettano in riparazione prodotti del mercato estero, cioè tutto ciò che è stato acquisto al di fuori dell'italia.

Io ho appena preso un loro prodotto (vedi firma) dalla Germania e non avevo controllato subito questo "piccolo" particolare, che è molto penalizzante. Quindi il risparmio che si ha confronto l'italia alla fine è solo invalidante per lo stesso.

Consiglio, prima di avventurarsi in acquisti di prodotti nel mercato estero, anche se parliamo di Europa, di verificare personalmente, tramite il WEB o tramite supporto del produttore che il prodotto sia garantito anche nel nostro paese!

Saluti

Si ma se lo spedisci alla LG tedesca la garanzia ce l'hai la !

sinfoni
20-07-2012, 09:17
Si ma se lo spedisci alla LG tedesca la garanzia ce l'hai la !

Senza ombra di dubbio. Ma non la ho qui in italia con tutto che siamo uno stato europeo.

Questo, se mai dovesse accadere, mi costringe a spedire il prodotto in germania con tutti i costi del caso, non molto conveniente.
La politica sull'assistenza della LG è veramente pessima confronto alle altre case produttrici che riconoscono anche in Italia la garanzia per i prodotti acquistati all'interno della stessa Europa!

Saluti

2CPU
09-08-2012, 14:37
Vorrei un chiarimento sulla gestione della garanzia con prodotti venduti di seconda mano.

Ho un componente pc da me acquistato, mai utilizzato e completo di scatola e accessori, che ha delle caratteristiche tecniche che non vanno bene per la mia piattaforma. Poichè il diritto di recesso, valido 10 giorni dalla data d'acquisto, è ormai scaduto, avrei intenzione di mettere in vendita l'oggetto.

Il prodotto è appunto nuovo, comperato 2 settimane fa, e quindi con garanzia validissima.
Vorrei però sapere come funziona la garanzia in questa situazione: se io, venditore privato, vendo un prodotto con garanzia ancora valida ad un acquirente, per far sì che la garanzia sia valida anche per il secondo compratore dell'oggetto devo obbligatoriamente fornire la fattura d'acquisto intestata a me personalmente, oppure esiste un altro modo per compilare un secondo documento in cui si afferma che il prodotto ha cambiato proprietario e conseguentemente la garanzia è da intestare al nuovo acquirente dell'oggetto?

Questo per evitare che, nel caso in cui l'acquirente abbia bisogno di rivolgersi al servizio di garanzia, debba fornire i miei dati con la mia fattura e far passare che sia io a richiederne l'intervento e non lui invece, come sarebbe giusto che sia, che ne è diventato il secondo proprietario.

Grazie a chi vorrà chiarirmi questa faccenda.

SAT64
23-08-2012, 14:41
La garanzia dell'oggetto acquistato è legata al documento fiscale. In caso di scontrino lo consegnerai all'acquirente, in caso di fattura dovrai per forza di cose dargli l'originale.

Consiglio di dargli ina scansione a colori in pdf.

Quello che non so è se il venditore farà storie, non dovrebbe ma qui ognuno si arrampica sugli specchi pur di scrollarsi di dosso le rogne.

angierada
23-08-2012, 20:16
Ciao io ho un hp envy preso in svizzera alla manor e garanzia 36 mesi. Per i primi 12 mesi posso farlo riparare anche in italia? Grazie

2CPU
24-08-2012, 17:17
La garanzia dell'oggetto acquistato è legata al documento fiscale. In caso di scontrino lo consegnerai all'acquirente, in caso di fattura dovrai per forza di cose dargli l'originale.

Consiglio di dargli ina scansione a colori in pdf.

Quello che non so è se il venditore farà storie, non dovrebbe ma qui ognuno si arrampica sugli specchi pur di scrollarsi di dosso le rogne.

Grazie per la risposta Sat64.

E' proprio per la questione della diffidenza di alcuni venditori, oltre a varie altre problematiche, che sarebbe preferibile permettere una specie di cambio di intestazione del documento d'acquisto.
Insomma, possibile che il nuovo proprietario debba per forza presentare la fattura coi miei dati per usufruire della garanzia? E cosa c'entro ancora io con l'oggetto se l'ho venduto? Cosa interessa al negoziante o al centro servizi a cui si rivolgerà di sapere i miei dati?
O ancora peggio che sia costretto a spacciarsi per me per avere i servizi che gli spettano.

La documentazione è alquanto scarna in questi frangenti, se non addirittura mal studiata da chi ha reso effettive certe regolamentazioni.

poggio61
28-08-2012, 15:04
ciao a tutti,
avrei bisogno di un informazione: ho portato il mio notebook a riparare presso un laboratorio, al momento del ritiro mi è stato rilasciato solo lo scontrino di pagamento senza scheda di intervento, ne tantomeno tempi di riparazione e pezzi sostituiti, tutto ciò è regolare ? cosa dice la legge in proposito? quanto mi devono dare di garanzia sull'intervento? grazie

poggio61
03-09-2012, 13:54
nessuno che mi aiuta?

cifa
07-11-2012, 08:28
Scusate, sto per acquistare un ASUS UX32VD, esso è upgradabile cambiando RAM e mettendo un SSD. Io avrei intenzione di farlo, ma se un domani dovesse necessitare di garanzia, come faccio ? Va bene così ? L'adesivo della garanzia è posto da un altra parte.

Vi ringrazio :)

M4R1|<
15-12-2012, 18:12
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un consiglio su come comportarmi circa un prodotto mandato in garanzia.

Nel dicembre 2011 acquistai per come regalo un LG Optimus 7 dalla nota catena unieuro. All'incirca nel mese di ottobre 2012 il telefono ha dato il classico messaggio "memory card not working". L'ho portato nel negozio dove lo acquistai e per motivi di tempo mi affidai a loro per la consegna al centro riparazioni LG. Il terminale tornò indietro dopo 1 mese.
Purtroppo per motivi di lavoro non ho mai il tempo di andare ad orari "normali" quindi lo ritirò mio fratello (per inciso il telefono era per lui). Arrivato a casa, dopo una/due ore di funzionamento, si ripresenta lo stesso messaggi. Il giorno dopo avvisai il negozio unieuro e nel giro di due settimane riuscì a portarlo per la seconda riparazione. Circa un mese dopo, cioè la scorsa settimana, mi chiamano dicendo che c'è un preventivo di oltre 150€ per la riparazione in quanto testualmente "nel telefono è presente dell'ossido".

Partendo dal fatto che mi sembra una gran presa per il c*lo, ho qualche modo per evitare di pagare questi soldi. I 150€ non sono un problema ma adesso è una questione di principio. Non solo sono stato in ballo oltre due mesi, ma alla seconda volta dicono che c'è ossido, quindi è colpa mia quando alla prima riparazione hanno sostituito l'intera scheda logica.

La garanzia del primo anno è scaduta ufficialmente il 7 dicembre 2012 (anche se il telefono è andato in garanzia prima della metà di novembre).

Vi ringrazio anticipatamente!

Luigi Merusi
15-12-2012, 19:29
Un mio amico con LG ha avuto lo stesso problema dell' ossido, ovvero quello è stato il verdetto dell assistenza, nonostante non fosse stato mai esposto ad umidità. Immagino che LG ricorra spesso e sovente a questi trucchetti per provare a spillare soldi alla gente.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

M4R1|<
16-12-2012, 09:21
Un mio amico con LG ha avuto lo stesso problema dell' ossido, ovvero quello è stato il verdetto dell assistenza, nonostante non fosse stato mai esposto ad umidità. Immagino che LG ricorra spesso e sovente a questi trucchetti per provare a spillare soldi alla gente.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Quindi non ho nessuna possibilità di controbattere?

M4R1|<
21-12-2012, 17:35
Grazie mille per il supporto ricevuto :rolleyes:

CoolBits
22-12-2012, 19:29
Grazie mille per il supporto ricevuto :rolleyes:

Purtroppo c'è poco da fare è la tua parola contro la loro.....o vai per vie legali e fai fare una perizia sul telefono o più semplicemente evita LG per i tuoi prossimi acquisti.

M4R1|<
23-12-2012, 12:56
Purtroppo c'è poco da fare è la tua parola contro la loro.....o vai per vie legali e fai fare una perizia sul telefono o più semplicemente evita LG per i tuoi prossimi acquisti.

Come sospettavo.
Quello che volevo era puramente una conferma ;)

Grazie mille e buone feste!

vinc3nzo
13-01-2013, 19:45
se cambio sistema operativo al mio notebook che aveva il sistema già preinstallato.... va in fumo la garanzia?

Lorem
16-01-2013, 17:29
per favore datemi una mano prima che scade il dititto di recesso!
qunato tempo è garantito un tablet asus transformer tf300tg, 12 oppure 24 mesi? sul mio certificato di garanzia dice 12 mesi???
mi hanno fregato non è un prodotto italiano o sbaglio??
grazie.

CoolBits
16-01-2013, 17:48
per favore datemi una mano prima che scade il dititto di recesso!
qunato tempo è garantito un tablet asus transformer tf300tg, 12 oppure 24 mesi? sul mio certificato di garanzia dice 12 mesi???
mi hanno fregato non è un prodotto italiano o sbaglio??
grazie.


la garanzia legale di 24 mesi viene data dal negoziante, il produttore ( Asus in questo caso ) può dare 1 giorno, 1 mese o quello che vuole mi pare che sui tablet dia una garanzia commerciale di un anno, in ogni caso se vuoi avere la certezza che sia italiano puoi chiamare Asus e far fare un controllo sul seriale.

ciao

vinc3nzo
17-01-2013, 13:50
se cambio sistema operativo al mio notebook che aveva il sistema già preinstallato.... va in fumo la garanzia?
ragazzi nessuno sa rispondermi?

Luigi Merusi
17-01-2013, 14:08
ragazzi nessuno sa rispondermi?

Assolutamente no... hardware e software sono due cose separate

Marci
18-01-2013, 08:55
Assolutamente no... hardware e software sono due cose separate

Non sempre, capita con alcuni Notebook. Comunque basta leggere il foglietto della garanzia che danno assieme al pc:fagiano:

vinc3nzo
19-01-2013, 13:51
Assolutamente no... hardware e software sono due cose separate

Non sempre, capita con alcuni Notebook. Comunque basta leggere il foglietto della garanzia che danno assieme al pc:fagiano:

ok grazie lo stesso ;)

mabe23
24-01-2013, 16:58
Per chi si trovasse di fronte a casi di mancata garanzia per fallimento del rivenditore posso dire che alcuni produttori garantiscono direttamente il cliente.
Mi spiego meglio. Se un negozio cessa l'attività e chi ha comprato da quel punto vendita ha un prodotto difettoso può farlo presente al produttore che aiuta il cliente. Produttori come Asus (per non fare nomi) garantiscono i loro prodotti in caso di chiusura del reseller.

Non è una nota strettamente legata alle condizioni di garanzia ma rientra nelle casistiche possibili in caso di mancata erogazione del servizio di assistenza in garanzia. Penso dunque sia importante citarlo anche se quanto scrivo non rientra nei termini di legge ma bensì nell'aspetto etico del produttore.

jp77
24-01-2013, 19:34
Per chi si trovasse di fronte a casi di mancata garanzia per fallimento del rivenditore posso dire che alcuni produttori garantiscono direttamente il cliente.
Mi spiego meglio. Se un negozio cessa l'attività e chi ha comprato da quel punto vendita ha un prodotto difettoso può farlo presente al produttore che aiuta il cliente. Produttori come Asus (per non fare nomi) garantiscono i loro prodotti in caso di chiusura del reseller.

Non è una nota strettamente legata alle condizioni di garanzia ma rientra nelle casistiche possibili in caso di mancata erogazione del servizio di assistenza in garanzia. Penso dunque sia importante citarlo anche se quanto scrivo non rientra nei termini di legge ma bensì nell'aspetto etico del produttore.

verissimo ma non sempre, molti produttori per combattere il fenomeno dell'evasione dell'iva negli acquisti intracomunitari NON fanno garanzia se il prodotto è proveniente da mercati esteri ad esempio ASUS garantisce 3 anni le sue schede madri ma il terzo anno lo fa solo ai prodotti distribuiti in italia se la scheda acquistata in Italia del negozio con i prezzimegasuperconvenienti proviene in realtà dalla germania il terzo annno non c'è idem peri primi due anni se fallisce il rivenditore.

1enry1
18-03-2013, 20:01
ciao a tutti sono nuovo...

avendo preso un accessorio in un negozio online ora essendo difettoso loro dicono di spedirlo a mie spese, ma ho letto la nuova legge del consumo e dice che TUTTE le psese per il riprisitno del bene e' a suo carico !

chi ha ragione, il venditore che dice che devo spedire io a mie spese o ?

grazie x aiuto :eek:

blingbling
11-04-2013, 09:48
ciao a tutti sono nuovo...

avendo preso un accessorio in un negozio online ora essendo difettoso loro dicono di spedirlo a mie spese, ma ho letto la nuova legge del consumo e dice che TUTTE le psese per il riprisitno del bene e' a suo carico !

chi ha ragione, il venditore che dice che devo spedire io a mie spese o ?

grazie x aiuto :eek:
Da quello che so io le spese a carico del venditore sono proprio solo quelle di ripristino del bene, non necessariamente anche quelle per farglielo arrivare. Però magari aspetta qualche parere da utenti più esperti.

blingbling
11-04-2013, 09:50
Ma acquistando con la partita iva si ha comunque la garanzia commerciale completa di tot anni giusto? Uno è per legge ma per esempio la corsair che ne dà 7 su alcuni alimentatori valgono anche per acquisti con partita iva? O anche quella vale solo per clienti privati?

1enry1
13-04-2013, 10:37
INFATTI ! confermato da una associazioni consumatori famosa... TUTTO a carico loro sia spese andate che ritorno.

cmq li ho dminacciati di denuncia, mi hanno fatto penare 2 settimane ma alla fine hanno preferito ridarmi i soldi del mouse, bene ! ciaooo

marcus58
30-04-2013, 01:21
Alcuni giorni fa mi sono giunti alcuni componenti per l'assemblaggio di un nuovo PC acquistati da un noto online shop italiano. Il negozio gode di buoni giudizi e anch'io in passato avevo acquistato da loro con soddisfazione una IP-Cam. Appena aperto il grosso pacco ho subito controllato che ci fossero tutti gli oggetti acquistati, che le confezioni fossero integre e che all'interno non mancasse nulla. Oggi pomeriggio ho deciso di iniziare l'assemblaggio e quando è stato il momento della scheda madre (una Gigabyte GA-Z77M-D3H) ho notato che il nastro adesivo che chiude la busta antistatica sembrava un pò arricciato (come se fosse stato staccato e riattaccato); insospettito ho tirato fuori la scheda e ho notato ben 3 anomalie: 1) una delle levette degli slot per le RAM era aperta, 2) Mancava il coperchietto protettivo dello socket (sapevo che doveva esserci perchè appena un mese fa ho montato a mio figlio un PC con la stessa scheda acquistata da un altro rivenditore); 3) con una lente di ingrandimento ho controllato i fori per il fissaggio della scehda al case e gli stessi presentavano dei chiari segni presumibilmente lasciati dalle viti. Tutto il resto era a posto e senza segni di manomissione (cavi SATA sigillati, manuali e CD intonsi, mascherina perfetta. Sono molto in dubbio sul da farsi perchè 4 indizi sono tanti e la scheda, venduta per nuova, è stata quasi certamente in mani di sconosciuti (probabilmente anche testata), ma mi rendo conto che è difficile dimostrarlo ! Inoltre sono molto timoroso se fare finta di niente e proseguire l'assemblaggio perchè la scheda potrebbe essere guasta e magari rischierei anche qualche altro componente qualora le fornissi tensione (ci vanno sopra qualcosa come 450 euro di componenti). Posso provare ad alimentarla senza CPU e senza RAM e vedere che succede (fumate o altro ...)? Lascio perdere e apro un RMA (e se la scheda, pur usata, è ancora funzionante ?) con aggravio di spese e seccature varie ?
Mi vien da pensare come sia possibile che ci sia in giro gente affermata nell' E-Commerce (con decine di giudizi positivi) che ti spaccia per nuovo un prodotto che non lo è !
Opinioni e consigli da darmi ? ..... veramente non so cosa fare adesso.

aled1974
30-04-2013, 09:38
IMHO dipende solo dai tuoi timori

sicuramente la scheda è stata usata, ma che sia guasta è un altro paio di maniche, due opzioni:

- monti tutto il pc e testi il funzionamento inclusi stress test. Se poi si fulmina qualcosa vai di RMA

- lasci perdere, vai di recesso (non RMA) della sola mobo, scheda da ri-acquistare da un altro negozio altrimenti è difficile giustificare la volontà di cambiarla. A quel punto loro potrebbero cominciare a sospettare te di uso improprio

ma la confezione esterna della mobo non era sigillata?

ciao ciao

marcus58
30-04-2013, 11:31
IMHO dipende solo dai tuoi timori

sicuramente la scheda è stata usata, ma che sia guasta è un altro paio di maniche, due opzioni:

- monti tutto il pc e testi il funzionamento inclusi stress test. Se poi si fulmina qualcosa vai di RMA

- lasci perdere, vai di recesso (non RMA) della sola mobo, scheda da ri-acquistare da un altro negozio altrimenti è difficile giustificare la volontà di cambiarla. A quel punto loro potrebbero cominciare a sospettare te di uso improprio

ma la confezione esterna della mobo non era sigillata?

ciao ciao

Grazie per l'intervento. La confezione esterna non era sigillata nemmeno con quei mini adesivi circolari, ma anche quella della stessa scheda che ho usato per assemblare il PC di mio figlio un mese fa (acquistata da altro rivenditore) non lo era. Di certo il nastro adesivo che chiude la busta antistatica era stato staccato e riattacato (male tra l'altro). Aggiungo, e me ne sono accorto successivamente, che la scheda di mio figlio era una rev.1.1 mentre quella incriminata è una rev.1.0 il che fa presupporre che fosse in giro da un bel pò (la rev.01 era già in produzione a luglio 2012). Se come dici vado di "recesso" mi tocca pagare ingiustamente il rientro del prodotto + la raccomandata, mentre se monto il PC come se nulla fosse rischio di bruciare anche altri componenti (o no?).
Il fatto grave è che chi l'ha usata non si e minimamente preoccupato di farla sembrare nuova (scotch sistemato in malo modo, clip dello slot RAM aperta e soprattutto dimenticanza di rimettere a posto il coperchietto protettivo del socket !). Ieri ho anche fatto ricerche in rete per capire le differenze tar le 2 revisioni e ho letto un sacco di lamentele sulla rev.1.0 che provocherebbe blocchi del sistema per un Bios bizzoso. Se il Bios fosse datato (come la scheda) dovrei anche necessariamente aggiornare il Bios perchè solo i più recenti supportano gli Ivy Bridge e io devo montarci un 3570K. Insomma un bel pasticcio.
Stavo pensando di chiamarli al telefono e spiegargli esattamente la situazione, ma mi hai fatto venire il dubbio che non sia una strada conveniente.
Altri pareri/consigli ? Grazie anticipatamente.

ezio
30-04-2013, 11:35
Io chiederei il recesso.

marcus58
30-04-2013, 11:42
Io chiederei il recesso.

Grazie. Posso chiederti il motivo ? Così da vittima di quella che si configurerebbe come una vera e propria truffa (ho acquistato un prodotto nuovo e me ne hanno mandato uno usato) andrei anche a rimetterci i soldi del rientro + raccomandata (più o meno 15 euro).

marcus58
30-04-2013, 15:33
Ho parlato al telefono con l'ufficio legale di un'associazione di consumatori della quale sono socio e mi hanno consigliato di scrivere una lettera di reclamo per raccomandata con ricevuta di ritorno per vedere cosa dicono ... se ce ne fosse bisogno interverrebbero loro direttamente.

eureka63
30-04-2013, 20:31
Grazie. Posso chiederti il motivo ? Così da vittima di quella che si configurerebbe come una vera e propria truffa (ho acquistato un prodotto nuovo e me ne hanno mandato uno usato) andrei anche a rimetterci i soldi del rientro + raccomandata (più o meno 15 euro).Allora. il recesso è comunque un tuo diritto anche a scheda aperta, spacchettata e provata; infatti il recesso non implica affatto che il prodotto restituito sia intonso. Implica semplicemente che per te non va bene, qualunque sia il motivo.

Deve essere però ovviamente perfettamente funzionante.

I diritto di recesso nasce dal fatto che on line non puoi visionare il prodotto ed esser certo che fa al caso tuo. Infatti i negozi tradizionali non devono fornire nessun diritto di recesso proprio perché in quel caso puoi esaminare il bene da comprare.

Probabilmente a te han dato appunto il reso di un recesso. Ma se funziona perfettamente non ci trovo niente di strano.

marcus58
30-04-2013, 21:51
Allora. il recesso è comunque un tuo diritto anche a scheda aperta, spacchettata e provata; infatti il recesso non implica affatto che il prodotto restituito sia intonso. Implica semplicemente che per te non va bene, qualunque sia il motivo.

Deve essere però ovviamente perfettamente funzionante.

I diritto di recesso nasce dal fatto che on line non puoi visionare il prodotto ed esser certo che fa al caso tuo. Infatti i negozi tradizionali non devono fornire nessun diritto di recesso proprio perché in quel caso puoi esaminare il bene da comprare.

Probabilmente a te han dato appunto il reso di un recesso. Ma se funziona perfettamente non ci trovo niente di strano.

Quindi per te sarebbe del tutto normale che una persona acquisti un oggetto come se fosse nuovo e si ritrovasse alla fine un prodotto oggetto di "recesso", magari più di una volta (che sfiga!) e passato attraverso chissà quante mani prima delle sue ?
Stiamo parlando di una scheda madre, non di una caffettiera !
Penso che almeno dovrebbe essere indicato chiaramente che si tratta di un rientro da un recesso.

Comunque mancando il coperchietto protettivo del socket non avrebbe dovuto nemmeno essere accettato come recesso mancando di una parte integrante il prodotto ...

Dal manuale della GA-Z77M-D3H : "Remove the CPU socket cover as shown. Hold your index finger down on the rear grip of the socket cover and use your thumb to lift up the front edge (next to the "REMOVE" mark) and then remove the cover. (DO NOT touch socket contacts. To protect the CPU socket, always replace the protective socket cover when the CPU is not installed.)"

eureka63
30-04-2013, 22:05
...Comunque mancando il coperchietto protettivo del socket non avrebbe dovuto nemmeno essere accettato come recesso mancando di una parte integrante il prodotto ...Come già detto, in generale, il prodotto va restituito funzionante e completo di tutti i pezzi essenziali.

Non mi sembra in questo caso sia accaduto, quindi vale quanto dici tu.

Personalmente ho restituito un notebook, dopo averlo provato, formattato più volte secondo le indicazioni del venditore stesso, reimballato e rispedito indietro entro 10 giorni.

Il tutto senza che il venditore facesse fare una piega.

Sarà poi sua cura (tramite la casa madre, eventualmente) farlo ritornare come nuovo o venderlo tramite altri canali. E' il suo rischio di impresa accettato nel momento stesso che ha deciso di vendere on-line.

marcus58
30-04-2013, 23:00
Come già detto, in generale, il prodotto va restituito funzionante e completo di tutti i pezzi essenziali.

Non mi sembra in questo caso sia accaduto, quindi vale quanto dici tu.

Personalmente ho restituito un notebook, dopo averlo provato, formattato più volte secondo le indicazioni del venditore stesso, reimballato e rispedito indietro entro 10 giorni.

Il tutto senza che il venditore facesse fare una piega.

Sarà poi sua cura (tramite la casa madre, eventualmente) farlo ritornare come nuovo o venderlo tramite altri canali. E' il suo rischio di impresa accettato nel momento stesso che ha deciso di vendere on-line.

Insomma alla fine non ho grandi scelte: non posso far valere il diritto di recesso perchè il prodotto già mi è stato spedito non completo di tutte le parti e non posso chiedere un RMA in quanto non posso sapere, se non la provo, se la scheda funziona oppure no. Mi sa che il consiglio che mi ha dato il legale dell'associazione consumatori è l'unica via possibile.

Istintivamente una volta scoperta la cosa avrei alzato il telefono e chiamato il venditore per chiedere spiegazioni, ma stando in Italia in questo modo si rischia la beffa oltre al danno. ... che tristezza.

devil_mcry
30-04-2013, 23:45
Se vuoi chiedere il recesso prova ma fai presente la cosa del socket
Puo essere che sia un prodotto solo esposto, il pcb è a strati le viti li non lasciano segni, avresti trovato rovinati le stagnature di massa attorno ai fori

Io chiederei il recesso, tanto loro sanno che era cosi

Usato o nuovo… non è usata molto probabilmente e il punto reale è che se il prodotto è nuovo e integro è anche un loro diritto rivenderlo, come è un tuo diritto rimandarlo indietro…

devil_mcry
30-04-2013, 23:57
Vorrei un chiarimento sulla gestione della garanzia con prodotti venduti di seconda mano.

Ho un componente pc da me acquistato, mai utilizzato e completo di scatola e accessori, che ha delle caratteristiche tecniche che non vanno bene per la mia piattaforma. Poichè il diritto di recesso, valido 10 giorni dalla data d'acquisto, è ormai scaduto, avrei intenzione di mettere in vendita l'oggetto.

Il prodotto è appunto nuovo, comperato 2 settimane fa, e quindi con garanzia validissima.
Vorrei però sapere come funziona la garanzia in questa situazione: se io, venditore privato, vendo un prodotto con garanzia ancora valida ad un acquirente, per far sì che la garanzia sia valida anche per il secondo compratore dell'oggetto devo obbligatoriamente fornire la fattura d'acquisto intestata a me personalmente, oppure esiste un altro modo per compilare un secondo documento in cui si afferma che il prodotto ha cambiato proprietario e conseguentemente la garanzia è da intestare al nuovo acquirente dell'oggetto?

Questo per evitare che, nel caso in cui l'acquirente abbia bisogno di rivolgersi al servizio di garanzia, debba fornire i miei dati con la mia fattura e far passare che sia io a richiederne l'intervento e non lui invece, come sarebbe giusto che sia, che ne è diventato il secondo proprietario.

Grazie a chi vorrà chiarirmi questa faccenda.
Devi per forza dare la fattura originale o una copia valida. L'acquirente non deve spacciarsi per te va la e basta, mica deve essere il possessore a portare per forza il bene indietro.

Il problema realmente è che mi pare sia tu che non voglia dare la fattura in giro, perchè le altre parti non avrebbero problemi

NB l'unica situazione torbida è con le garanzie life time. Quelle valgono solo per l'acquirente originale e li è tutto un po' incasinata la faccenda
Come sospettavo.
Quello che volevo era puramente una conferma ;)

Grazie mille e buone feste!
Non è che lo teneva con lui in bagno durante la doccia?
La storia dell'ossido è un'inculata pazzesca ma molte volte è vero. Ad un mio amico avevano chiamato per chiedere conferma
Il cell non è stato riparato e il suo era davvero ossidato

marcus58
01-05-2013, 00:24
Se vuoi chiedere il recesso prova ma fai presente la cosa del socket
Puo essere che sia un prodotto solo esposto, il pcb è a strati le viti li non lasciano segni, avresti trovato rovinati le stagnature di massa attorno ai fori

Io chiederei il recesso, tanto loro sanno che era cosi

Usato o nuovo… non è usata molto probabilmente e il punto reale è che se il prodotto è nuovo e integro è anche un loro diritto rivenderlo, come è un tuo diritto rimandarlo indietro…

In effetti non ho descritto bene la cosa, ma sono proprio le 6 piazzole stagnate che mostrano i chiari segni delle viti ...
Riguardo ai diritti a rivendere oggetti resi dai clienti sono d'accordo anch'io, ma dovrebbero essere tenuti ad indicarlo chiaramente nella descrizione del prodotto (anche se così, a parità di prezzo, chi mai lo acquisterebbe ?).

eureka63
01-05-2013, 05:59
Insomma alla fine non ho grandi scelte: non posso far valere il diritto di recesso perchè il prodotto già mi è stato spedito non completo di tutte le parti e non posso chiedere un RMA in quanto non posso sapere, se non la provo, se la scheda funziona oppure no. Mi sa che il consiglio che mi ha dato il legale dell'associazione consumatori è l'unica via possibile.

Istintivamente una volta scoperta la cosa avrei alzato il telefono e chiamato il venditore per chiedere spiegazioni, ma stando in Italia in questo modo si rischia la beffa oltre al danno. ... che tristezza.

Mah, tu il recesso lo fai con quello che hai effettivamente ricevuto non con quello che ipoteticamente avresti dovuto ricevere. Se a te il coperchietto non l'han dato non te lo puoi inventare. Ma puoi sempre mettere il coperchietto dell'altra piastra!

1enry1
01-05-2013, 09:54
ecco la LEGGE :

io ho usato questa e in due casi ridato i soldi e tenuta la merce
e in un laltro mandato un articolo nuovo.


http://www.aduc.it/generale/files/allegati/codiceconsumo.pdf


ciaooo

aled1974
01-05-2013, 10:21
quoto Ezio, considerata anche la rev. vecchia della scheda andrei di recesso pure io senza pensarci troppo a questo punto

come ti è stato detto (e linkato, 1erny1 :mano:) è un tuo diritto ;)

nel prossimo acquisto specifica al venditore che ti deve mandare una rev 1.1 :read:

ciao ciao

mirk271
05-05-2013, 02:34
Ho un problema con il portatile, ho ancora un mese e mezzo di garanzia, ma ho perso lo scontrino :muro: , ho la scatola, gli imballi ecc, ma lo scontrino no. Ho pagato pure in contanti.
Le uniche 2 cose he mi sono venute in mente sono: sulla scatola c'è una bolla di accompagnamento dove cìè scritto che è arrivato al negozio Carrefour il 16 aprile 2011, quindi per legge (24+2) dovrei essere coperto, la seconda è che ho dato la carta punti e penso che da quella si posso risalire all'acquisto.
Dite che sono cose fattibili per rientrare nella garanzia ?

Grazie

Ciao

eureka63
06-05-2013, 22:52
Non ti resta che provare ad andare e parlare direttamente con il responsabile. Non andare da solo ma portati un amico.

mellu99
10-05-2013, 17:06
Una settimana fa mio padre accende il mio computer davanti a me e di colpo si spegne il display, provando a riavviare diverse volte il computer il display rimane spento.. Il giorno dopo di colpo torna a funzionare.
Dopo vari test noto che la ventola della gpu, anche sotto stress (arrivando a 90° e passa) rimane al 30%

Così decido di chiamare l'assistenza, quando ho acquistato il computer da darty 2 anni fa ho esteso la garanzia, trony (che ha acquistato darty mi dice che l'assistenza dei prodotti con estensione di garanzia viene gestita da ESTENDO)

Chiamo estendo, mando fax con scontrino ecc più il problema da me riscontrato.
Hanno detto che mi avrebbero chiamato loro.. non si fanno sentire così dopo 4 giorni chiamo io e ci accordiamo per il tutto, lunedì passa il corriere.

ma prima di accordarci mi offrono due possibilità:

1) quella della loro assistenza, che però secondo l'operatore avrebbe aumentato i tempi di assistenza
2) farlo riparare da un tecnico e poi portare scontrino per rimborso.

poiché mio padre è in cassa integrazione opto per la prima anche se l'operatore sembra volermi convincere a scegliere la seconda scelta.


infine mi viene detto che se fosse un problema sw dovrò pagare 84 euro mentre se è hw mi sarà coperto dalla garanzia estesa.

Leggendo qua e la ho trovato molte testimonianze del comportamento scorretto di questa azienda, qualcuno di voi ha avuto modo di provarla?

Premesso che ho degli screen di programmi affidabili che dimostrano come la ventola della gpu sia sempre al 30%, anche quando quest'ultima è sotto stress e documentato le temperature elevate anche a computer appena acceso e usandolo normalmente (es navigazione)

posso provare in qualche modo che sia un problema hw se loro mi rimanderanno il computer indietro dicendo di essere software?

devil_mcry
10-05-2013, 17:12
Una settimana fa mio padre accende il mio computer davanti a me e di colpo si spegne il display, provando a riavviare diverse volte il computer il display rimane spento.. Il giorno dopo di colpo torna a funzionare.
Dopo vari test noto che la ventola della gpu, anche sotto stress (arrivando a 90° e passa) rimane al 30%

Così decido di chiamare l'assistenza, quando ho acquistato il computer da darty 2 anni fa ho esteso la garanzia, trony (che ha acquistato darty mi dice che l'assistenza dei prodotti con estensione di garanzia viene gestita da ESTENDO)

Chiamo estendo, mando fax con scontrino ecc più il problema da me riscontrato.
Hanno detto che mi avrebbero chiamato loro.. non si fanno sentire così dopo 4 giorni chiamo io e ci accordiamo per il tutto, lunedì passa il corriere.

ma prima di accordarci mi offrono due possibilità:

1) quella della loro assistenza, che però secondo l'operatore avrebbe aumentato i tempi di assistenza
2) farlo riparare da un tecnico e poi portare scontrino per rimborso.

poiché mio padre è in cassa integrazione opto per la prima anche se l'operatore sembra volermi convincere a scegliere la seconda scelta.


infine mi viene detto che se fosse un problema sw dovrò pagare 84 euro mentre se è hw mi sarà coperto dalla garanzia estesa.

Leggendo qua e la ho trovato molte testimonianze del comportamento scorretto di questa azienda, qualcuno di voi ha avuto modo di provarla?

Premesso che ho degli screen di programmi affidabili che dimostrano come la ventola della gpu sia sempre al 30%, anche quando quest'ultima è sotto stress e documentato le temperature elevate anche a computer appena acceso e usandolo normalmente (es navigazione)

posso provare in qualche modo che sia un problema hw se loro mi rimanderanno il computer indietro dicendo di essere software?
Tutto può essere
Anzi su due piedi propenderei anche io per un problema sw

Il PC e fisso mi pare di capire, prova a vedere se MSI after burner ti permette di controllare la ventola. Le vga buone lo permettono, credo che puoi farlo anche con quelle economiche

mellu99
10-05-2013, 17:20
Tutto può essere
Anzi su due piedi propenderei anche io per un problema sw

Il PC e fisso mi pare di capire, prova a vedere se MSI after burner ti permette di controllare la ventola. Le vga buone lo permettono, credo che puoi farlo anche con quelle economiche

è notebook, hp envy 17 1020el con ati 5850 hd

comunque con il programma che mi dici te mi da che è impostata automaticamente

devil_mcry
10-05-2013, 17:44
è notebook, hp envy 17 1020el con ati 5850 hd

comunque con il programma che mi dici te mi da che è impostata automaticamente

Visivamente ha 2 ventole?
Negli hp e abbastanza raro

mellu99
10-05-2013, 18:12
Visivamente ha 2 ventole?
Negli hp e abbastanza raro

mi sembra che ce ne sia una per cpu e una per gpu.. però non si vede molto

ps: c'è qualche programma che fa vedere l'uso (in %) della ventola della cpu come fa techpowerup per la gpu??

1enry1
11-05-2013, 22:43
ma ste estensioni a pagamento di 1 o 2 anni oltre la garanzia ( che danno al MW o altri posti ..mi pare assiscurazioni ) convengono o solo gabole e poi quando si rompe il pc fanno mille storie ?

che dite ?

devil_mcry
11-05-2013, 23:01
ma ste estensioni a pagamento di 1 o 2 anni oltre la garanzia ( che danno al MW o altri posti ..mi pare assiscurazioni ) convengono o solo gabole e poi quando si rompe il pc fanno mille storie ?

che dite ?
Sono cose particolari
Sono assicurazioni, te in caso di guasto mandi a riparare il bene a tue spese e poi ti rimborsano

Attenzione, che tipicamente c'e la franchigia
mi sembra che ce ne sia una per cpu e una per gpu.. però non si vede molto

ps: c'è qualche programma che fa vedere l'uso (in %) della ventola della cpu come fa techpowerup per la gpu??

Prova aida

mellu99
12-05-2013, 11:07
Sono cose particolari
Sono assicurazioni, te in caso di guasto mandi a riparare il bene a tue spese e poi ti rimborsano

Attenzione, che tipicamente c'e la franchigia


Prova aida


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2567175

questa è la discussione che ho aperto per il problema.
Guarda le ultime immagini postate.

la ventola passa dal 30% al 100% di colpo quando la gpu passa i 95°

aled1974
13-05-2013, 11:03
è notebook, hp envy 17 1020el con ati 5850 hd

comunque con il programma che mi dici te mi da che è impostata automaticamente

questo notebook è stato mai aperto per pulire gli inevitabili tappeti di polvere che si depositano sulle griglie fino a formare un autentico tappo e che successivamente intaccano le pale delle ventole interne?

perchè se come credo la risposta è no, ti ritroveresti a pagare dei soldi per un lavoro di 5-10minuti che puoi fare benissimo da solo (e che particolarmente nel caso di un notebook va fatto almeno due volte l'anno) con un pennellino e una bomboletta d'aria compressa

oltretutto la polvere e la pulizia del pc non è in alcun modo coperta da garanzia :read:

ciao ciao

devil_mcry
13-05-2013, 12:27
questo notebook è stato mai aperto per pulire gli inevitabili tappeti di polvere che si depositano sulle griglie fino a formare un autentico tappo e che successivamente intaccano le pale delle ventole interne?

perchè se come credo la risposta è no, ti ritroveresti a pagare dei soldi per un lavoro di 5-10minuti che puoi fare benissimo da solo (e che particolarmente nel caso di un notebook va fatto almeno due volte l'anno) con un pennellino e una bomboletta d'aria compressa

oltretutto la polvere e la pulizia del pc non è in alcun modo coperta da garanzia :read:

ciao ciao

si però gli hp di solito non hanno i coperchi sulla ventola.
bisogna spingere aria al contrario per smuoverla ma...

mellu99
13-05-2013, 12:48
Essendo in garanzia non potevo aprirlo..

Però ho sempre dato una "pulita" con l'aspirapolvere alle ventole

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Muppolo
14-05-2013, 15:42
Caso:
1) acquisto il bene come nuovo sulla baia da "Tizio", non so se ha partita IVA.
2) pago con bonifico intestato
3) arriva l'oggetto, scatola integra, tutto ok, ma non la fattura.
4) "Tizio", toh, ora non c'è più sulla baia
Ora, la legge dispone che in caso di assenza dello scontrino fiscale /fattura, è possibile presentare altri documenti che attestino l’acquisto, quali lo scontrino bancomat e la cedola della carta di credito, o la disposizione di bonifico, dai quali è possibile desumere il nominativo del venditore, l'oggetto acquistato e la data di acquisto del bene.

Ma il venditore ora... non c'è più: è possibile portare in assistenza direttamente al produttore l'articolo, o far valere la garanzia (solo quella commerciale, credo a questo punto), direttamente nei confronti del produttore?
Grazie!

CoolBits
14-05-2013, 19:30
Caso:
1) acquisto il bene come nuovo sulla baia da "Tizio", non so se ha partita IVA.
2) pago con bonifico intestato
3) arriva l'oggetto, scatola integra, tutto ok, ma non la fattura.
4) "Tizio", toh, ora non c'è più sulla baia
Ora, la legge dispone che in caso di assenza dello scontrino fiscale /fattura, è possibile presentare altri documenti che attestino l’acquisto, quali lo scontrino bancomat e la cedola della carta di credito, o la disposizione di bonifico, dai quali è possibile desumere il nominativo del venditore, l'oggetto acquistato e la data di acquisto del bene.

Ma il venditore ora... non c'è più: è possibile portare in assistenza direttamente al produttore l'articolo, o far valere la garanzia (solo quella commerciale, credo a questo punto), direttamente nei confronti del produttore?
Grazie!

puoi far valere la garanzia commerciale sempre che il produttore la offra, spesso comunque ti chiedono un documento d'acquisto.

aled1974
15-05-2013, 08:43
di solito i venditori che "spariscono" sono quelli che tirano le sole, prodotti contraffatti, prodotti rubati, prodotti non funzionanti oppure prodotti mai spediti

io mi chiedo come facciano, alcuni, a sparire e riapparire di continuo con nuovi nickname. Quanto sarà facile riuscire ad associare nuovi dati e nuove carte di credito vere o false che siano? (che poi false mica tanto se ti ciucciano i soldi) :stordita:

ciao ciao

devil_mcry
15-05-2013, 22:32
di solito i venditori che "spariscono" sono quelli che tirano le sole, prodotti contraffatti, prodotti rubati, prodotti non funzionanti oppure prodotti mai spediti

io mi chiedo come facciano, alcuni, a sparire e riapparire di continuo con nuovi nickname. Quanto sarà facile riuscire ad associare nuovi dati e nuove carte di credito vere o false che siano? (che poi false mica tanto se ti ciucciano i soldi) :stordita:

ciao ciao

A me una volta era capitato ma in realtà gli avevano chiuso l'account era incazzatissimo. Avevo appena ricevuto il pacco e lo avevo contattato via e-mail perche non sapevo come fare per il feedback

Caso:
1) acquisto il bene come nuovo sulla baia da "Tizio", non so se ha partita IVA.
2) pago con bonifico intestato
3) arriva l'oggetto, scatola integra, tutto ok, ma non la fattura.
4) "Tizio", toh, ora non c'è più sulla baia
Ora, la legge dispone che in caso di assenza dello scontrino fiscale /fattura, è possibile presentare altri documenti che attestino l’acquisto, quali lo scontrino bancomat e la cedola della carta di credito, o la disposizione di bonifico, dai quali è possibile desumere il nominativo del venditore, l'oggetto acquistato e la data di acquisto del bene.

Ma il venditore ora... non c'è più: è possibile portare in assistenza direttamente al produttore l'articolo, o far valere la garanzia (solo quella commerciale, credo a questo punto), direttamente nei confronti del produttore?
Grazie!
Dipende anche de il produttore accetta, nel primo anno, il bene direttamente da te
Mi sa che non tutti lo fanno...

lucio-magno
22-05-2013, 11:42
La normativa sulla garanzia dei 24mesi più 2, è solo italiana o europea ?

nel secondo caso, dove posso trovare la documentazione in inglese?

ho cercato tantissimo, ma forse a causa del mio scarso inglese non riesco a trovare quello che cerco.

Qualcuno saprebbe aiutarmi ?

aled1974
23-05-2013, 09:48
qui c'eri già passato http://ec.europa.eu/consumers/ecc/consumer_topics/buying_goods_services_en.htm ?

ciao ciao

lucio-magno
23-05-2013, 14:44
qui c'eri già passato http://ec.europa.eu/consumers/ecc/consumer_topics/buying_goods_services_en.htm ?

ciao ciao

No, ti ringrazio molto, sembra un sito più serio di tutti quelli che ho passato, ma non riesco a trovare nessuna menzione a quei due mesi per dichiarare il problema.
:(

aled1974
23-05-2013, 15:03
The 2-year guarantee is an EU-wide minimum, and the laws in some EU countries may offer you longer limitation periods.

[!] In some countries, once the first 6 months of the two-year guarantee period have passed, you may need to prove that the product was faulty or not as advertised when you received it, if the seller contests this. In some countries, there are also deadlines for contacting the seller after discovering the defect.

comunque più serio di questo non so quale altro sito potrebbe esserlo di più :D

ciao ciao

lucio-magno
27-05-2013, 15:18
comunque più serio di questo non so quale altro sito potrebbe esserlo di più :D

ciao ciao

Grazie, ho linkato al servizio assistenza un mucchio di link. Chissà che mi prendano sta scheda madre in garanzia :)

1enry1
28-05-2013, 21:49
scusate OT.... ma le varie ditte di pc come vanno a serieta' come la garanzia ?

hp sembra abbastanza ok, ma le altre? parlano anche bene di dell, ma samsung ? asus ? sony ????

chi ne sa di piu ?

mellu99
29-05-2013, 19:23
scusate OT.... ma le varie ditte di pc come vanno a serieta' come la garanzia ?

hp sembra abbastanza ok, ma le altre? parlano anche bene di dell, ma samsung ? asus ? sony ????

chi ne sa di piu ?

Ora il mio hp è in assistenza (estesa) gestita da un'azienda esterna (estendo)

Due settimane passate da quando ce l'hanno e non so ancora nulla..

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

1enry1
29-05-2013, 19:51
ai ai.... diventata pessima anche HP ??? ah ah :-)

lucio-magno
29-05-2013, 21:09
Un Sony di un'amica aveva problemi alla scheda grafica, come ogni esemplare in quella serie di portatili.
Per i quali la stessa sony ha esteso la garanzia fino a 4 anni. Dopo aver personalmente dovuto passare diversi passi tra i contatti dell'assistenza mi hanno detto : "domani il corriere passa a prenderlo", detto, fatto, e dopo 4 giorni (incredibile) aveva il suo pc perfetto e funzionante.

lucio-magno
01-06-2013, 00:23
Una domanda semplice, se un produttore fornisce 3anni di garanzia, questa c'è per tutti i 3 anni anche se si compra con fattura e partita iva giusto ?

aled1974
01-06-2013, 07:22
no, di solito vale solo per le vendite verso privati senza p.iva

ad ogni modo tra le condizioni indicate dovrebbe esserci il distinguo, se viceversa non c'è si intende indifferentemente tra privati e p.iva. Meglio però controllare e togliersi comunque il dubbio con una mail (scripta manent) :mano:

ciao ciao

Vincent17
02-06-2013, 11:20
se il produttore pubblicizza i 3 anni senza distingui, sono 3 anni per tutti, se poi nella paginetta della garanzia all'interno della scatola c'è scritto diversamente sarebbe "pubblicità ingannevole"

schioppo1
04-06-2013, 09:04
se il produttore pubblicizza i 3 anni senza distingui, sono 3 anni per tutti, se poi nella paginetta della garanzia all'interno della scatola c'è scritto diversamente sarebbe "pubblicità ingannevole"

quoto in pieno!

aled1974
04-06-2013, 11:20
mica tanto, alle aziende spesso basta un asterisco per evitare i guai

e in quest'ultima ottica, IMHO invece di fissarsi sull'interpretazione di una frase, non si fa meglio e prima ad inviare una mail e togliersi il dubbio? Perchè poi voglio vederti a fargli causa per un asterisco o per la scritta microscopica a pagina 24 :asd:

con una mail in 5 minuti hai fatto tutto, a costo zero, togliendo di mezzo qualsiasi dubbio ;)

ciao ciao

1enry1
05-06-2013, 21:14
quindi assisetnza pc della sony ..seria ?

e quella della dell ?

aled1974
05-06-2013, 21:58
IMHO troverete sempre qualcuno che si è trovato con qualche azienda, stilare una sorta di classifica non garantirà di certo che nel momento in cui avrete bisogno dell'assistenza tutto andrà liscio :boh:

e comunque il th è sulla garanzia, non sul tipo di assistenza offerta dai vari produttori, lo dico perchè magari i mod potrebbero non gradire ;)

ciao ciao

Luigi Merusi
13-06-2013, 08:44
Mi è arrivato un notebook fallato (lettore cd difettoso+schermo nero al boot dopo 1 giorno di utilizzo), volevo esercitare il diritto di recesso e intanto acquistarne un'altro dallo stesso rivenditore... avete esperienze su Recessi su prodotti difettosi/guasti? Non voglio riparazioni e ho paura che mi neghino una sosituzione in DOA (Marcopoloshop Online).
Grazie

Bandit
13-06-2013, 09:09
Mi è arrivato un notebook fallato (lettore cd difettoso+schermo nero al boot dopo 1 giorno di utilizzo), volevo esercitare il diritto di recesso e intanto acquistarne un'altro dallo stesso rivenditore... avete esperienze su Recessi su prodotti difettosi/guasti? Non voglio riparazioni e ho paura che mi neghino una sosituzione in DOA (Marcopoloshop Online).
Grazie

ciao
non ho esperienze su prodotti venuti da negozi online per fortuna...
però quando ho acquistato ilmio primo notebook dal negozio expert della mia città, era sbagliata la scheda tecnica volendo vendere quello che non c'era dentro. Siamo andati li, e dopo un po' si sono accorti dell'errore, e ci volevano dare un buono dello stesso importo del notebook da spendere nello stesso negozio, ma con nostra insistenza poichèloro avevano sbagliato abbiamo preteso i soldi indietro e l'abbiamo avuti.
avvertili e vai tranquillo....

marcus58
09-07-2013, 01:16
Ho parlato al telefono con l'ufficio legale di un'associazione di consumatori della quale sono socio e mi hanno consigliato di scrivere una lettera di reclamo per raccomandata con ricevuta di ritorno per vedere cosa dicono ... se ce ne fosse bisogno interverrebbero loro direttamente.

A più di 2 mesi di distanza desidero riportare gli sviluppi della vicenda. Il caso è descritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39400108&postcount=2037

2/5/13 - invio raccomandata AR di reclamo con richiesta di sostituzione o rimborso con restituzione della mobo a costo zero per me. .... Silenzio !!!

17/5/13 Primo intervento diretto presso il venditore da parte di un legale di Altroconsumo. ..... Silenzio !!!!

30/5/13 Secondo intervento (idem come sopra, ma più deciso). ..... Silenzio !!!!!!

Prossima opzione : causa civile presso il Giudice di pace ...

Mi chiedo, ma come può un e-commerce con un giro d'affari imponente come EPTO, usare un atteggiamento così tracotante da non degnarsi nemmeno di rispondere alla duplice richiesta di un ufficio legale ? Il tutto per una miseria: 82 euro !
:eek:

devil_mcry
09-07-2013, 07:52
Ma quanti giorni sono passati? Eri nei giorni utili a richiedere il recesso?

marcus58
09-07-2013, 08:15
Ma quanti giorni sono passati? Eri nei giorni utili a richiedere il recesso?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39404109&postcount=2045

La confezione aveva un pezzo mancante, quindi avrebbero potuto benissimo contestarmi il recesso (e vista le scarsa serietà dell'azienda nel post-vendita l'ipotesi era molto probabile).

DakmorNoland
14-07-2013, 20:49
Ragazzi ho acquistato da poco un TV Sony serie W9 quindi bello costosetto. :cry: Dopo la registrazione sul sito Sony, mi viene proposta l'estensione di garanzia a 3 o 5 anni! Quella da 5 anni costa un pò cara, stavo facendo un pensierino a quella fino al terzo anno.

Però prima mi sono andato a leggere tutte le clausole e cosa trovo...

3.1 Il presente Piano di Servizio di Riparazione non
copre:
a) a manutenzione periodica e la riparazione o la
sostituzione di componenti dovuta a logorio o usura;

Non mi aspettavo una roba del genere visto che è l'estensione offerta direttamente da Sony! Cioè non è prevista la riparazione per logorio o usura?! Allora a che serve fare l'estensione, tanto qualsiasi difetto diranno sicuramente che è dovuto a logorio o usura.

Sbaglio? Qualcuno ha esperienza in merito?

devil_mcry
14-07-2013, 20:55
Ragazzi ho acquistato da poco un TV Sony serie W9 quindi bello costosetto. :cry: Dopo la registrazione sul sito Sony, mi viene proposta l'estensione di garanzia a 3 o 5 anni! Quella da 5 anni costa un pò cara, stavo facendo un pensierino a quella fino al terzo anno.

Però prima mi sono andato a leggere tutte le clausole e cosa trovo...

3.1 Il presente Piano di Servizio di Riparazione non
copre:
a) a manutenzione periodica e la riparazione o la
sostituzione di componenti dovuta a logorio o usura;

Non mi aspettavo una roba del genere visto che è l'estensione offerta direttamente da Sony! Cioè non è prevista la riparazione per logorio o usura?! Allora a che serve fare l'estensione, tanto qualsiasi difetto diranno sicuramente che è dovuto a logorio o usura.

Sbaglio? Qualcuno ha esperienza in merito?

Le parti soggette ad usura hanno di solito 6mesi di garanzia o 1 anno

Ma mi pare una cosa abbastanza normale... E ovviamente sbagli perche non tutte le cose sono soggette ad usura

Il telecomando è soggetto ad usura, la backlight anche ma l'elettronica no e penso nemmeno il pannello

DakmorNoland
14-07-2013, 20:58
Le parti soggette ad usura hanno di solito 6mesi di garanzia o 1 anno

Ma mi pare una cosa abbastanza normale... E ovviamente sbagli perche non tutte le cose sono soggette ad usura

Il telecomando è soggetto ad usura, la backlight anche ma l'elettronica no e penso nemmeno il pannello

Sì comunque stavo leggendo che anche nella garanzia di base di 1 anno offerta da Sony, c'è comunque quella clausola!!!

Sì ho capito ma se mi parte la retroilluminazione posso anche buttarlo il TV se non me lo riparano in garanzia...brutta storia!

Tu cosa dici? Vale la candela o no l'estensione? Personalmente le ho sempre considerate dei furti, però a sto giro avendo affrontato una spesa consistente...Ed essendo estensione del produttore...

Se avete qualche consiglio ve ne sarei grato. :)

devil_mcry
14-07-2013, 21:00
Sì comunque stavo leggendo che anche nella garanzia di base di 1 anno offerta da Sony, c'è comunque quella clausola!!!

Sì ho capito ma se mi parte la retroilluminazione posso anche buttarlo il TV se non me lo riparano in garanzia...brutta storia!

Tu cosa dici? Vale la candela o no l'estensione? Personalmente le ho sempre considerate dei furti, però a sto giro avendo affrontato una spesa consistente...Ed essendo estensione del produttore...

Se avete qualche consiglio ve ne sarei grato. :)
Non so se è compresa o meno, era un esempio
Io la farei

DakmorNoland
14-07-2013, 21:04
Non so se è compresa o meno, era un esempio
Io la farei

Ti ringrazio molto per la disponibilità! Più che altro bisognerebbe sapere quali parti considerano soggette ad usura nei TV LCD... Come giustamente dicevi tu. Lo so che tu facevi un esempio, però in effetti le backlight sono soggette ad usura!

Come si diceva nel post in prima pagina, se per esempio uno si mette ad accendere e spegnere il TV 3000 volte al giorno o lo tiene sempre accesso, o comunque fa qualcosa che usura prematuramente le backlight, giustamente loro si coprono il fondo schiena! Però questa cosa può anche essere usata come scusa dal centro assistenza... Certo dovrebbero essere proprio carogne, ma non si sa mai!

Comunque credo me la tenterò con quella di 3 anni, anche perchè 1 anno è un pò pochino, considerato l'esborso non indifferente! :p

Grazie ancora!

1enry1
20-07-2013, 13:58
PROPOSTA

stiliamo una lista di ditte e marchi e su come vanno i centri di assistenza
post vendita e la serieta del applicazione garanzia nei 2 anni ?

che dite ? utile vero ?

marcus58
20-07-2013, 14:52
PROPOSTA

stiliamo una lista di ditte e marchi e su come vanno i centri di assistenza
post vendita e la serieta del applicazione garanzia nei 2 anni ?

che dite ? utile vero ?

I sono d'accordo se i giudizi sono misurati e obiettivi.

Luigi Merusi
20-07-2013, 16:13
Siamo in Italia... non è rilevante se il Produttore fornisce 12 o 24 mesi, visto che il VENDITORE è obbligato a darne 24+2... ;)

lucio-magno
23-07-2013, 17:57
Siamo in Italia... non è rilevante se il Produttore fornisce 12 o 24 mesi, visto che il VENDITORE è obbligato a darne 24+2... ;)

Se però il venditore fallisce oppure dopo un mese e diverse mail, chiamate nessuna risposta ?

Ad esempio nel mio caso contattando direttamente "sapphire", han tirato lunga la discussione e scaduti i 24mesi ciao ciao, anche postandogli tutti gli articoli in inglese non han voluto sapere nulla ! :rolleyes:

aled1974
30-07-2013, 14:18
Siamo in Italia... non è rilevante se il Produttore fornisce 12 o 24 mesi, visto che il VENDITORE è obbligato a darne 24+2... ;)

giusto, tranne in un caso, faccio un copia-incolla
Per gli acquisti con Partita IVA non vale il Codice del Consumo

Gli acquisti “professionali” non rientrano nella disciplina prevista per i beni di consumo, anche se i prodotti sono gli stessi. Infatti la legge è pensata per tutelare i consumatori finali; per quello che riguarda invece gli utenti professionali, vale il semplice Codice Civile, che prevede un diritto di garanzia di un solo anno. Quindi chi acquista con partita IVA (e relativa fattura) non può accedere ai benefici previsti in termini di garanzia dal Codice del Consumo. Ovviamente, chi invece acquista semplicemente come persona fisica (senza partita IVA) e riceve fattura (magari perché il rivenditore non ha il registratore di cassa), ovviamente rientra nella disciplina della garanzia di legge a due anni. Per questo motivo, spesso, quando si acquista con partita IVA e fattura ma viene comunque emesso uno scontrino, quest’ultimo viene timbrato per renderlo riconoscibile ed evitare che, sulla base del solo scontrino, venga riconosciuta la garanzia di due anni.


Se però il venditore fallisce oppure dopo un mese e diverse mail, chiamate nessuna risposta ?

Ad esempio nel mio caso contattando direttamente "sapphire", han tirato lunga la discussione e scaduti i 24mesi ciao ciao, anche postandogli tutti gli articoli in inglese non han voluto sapere nulla ! :rolleyes:

attenzione che vale la data in cui contatti per la prima volta il venditore/produttore, il "giochetto" del tirarla a lungo fino a portarti fuori dai 24 mesi non solo è inutile quanto dannoso per chi voglia intraprenderlo in quanto se si finisce in tribunale diventa aggravante per il "giocoliere" di turno ;)

quindi se tu hai inviato una mail/raccomandata (sempre cose scritte!!) portando a conoscenza del problema la controparte, allora vale quella data li, il resto sono lungaggini inutili e dannose
anche perchè così come tu hai l'obbligo di comunicare al venditore/produttore il guasto entro 2 mesi dall'insorgere di esso (purchè all'interno dei 24 mesi), così la controparte ha l'obbligo di rispondere alle tue comunicazioni in merito alla garanzia entro tot giorni (credo 30 ma dovrei andare a ripescare la normativa che non seguo da un bel po :stordita:)

ciao ciao

FreeMan
30-07-2013, 15:48
PROPOSTA

stiliamo una lista di ditte e marchi e su come vanno i centri di assistenza
post vendita e la serieta del applicazione garanzia nei 2 anni ?

che dite ? utile vero ?

Nessuna lista di questo tipo è permessa

>bYeZ<

Ol_Mauri
30-08-2013, 12:54
ciao, posti qui alcuni dubbi in merito alla garanzia, sperando possiate rispondermi:

- cosa serve per la garanzia? serve sempre lo scontrino o "the receive" come dicono qui in uk?
- cosa serve per smartphone in seconda mano all'estero e quanto vale e dove vale la garanzia?
- comprare su ebay non ita in seconda mano. come funziona la garanzia?
- comprare su amazon non ita in seconda mano. come funziona la garanzia?

aled1974
30-08-2013, 13:05
- direi di sì, oppure la registrazione del prodotto sul sito corrispondente in mancanza di scontrino (non sempre però viene accettato)

digressione: se parliamo di europa la garanzia ha durata biennale salvo acquisto iniziale mediante p.iva/professionale, in questo caso la garanzia è di un solo anno (ho messo il link alla normativa europea qualche post fa :read:)

- per smartphone serve la stessa cosa, scontrino e/o registrazione online. Il venditore non si assume alcun onere sulla garanzia. Prodotto "visto e piaciuto". In base alla data dello scontrino e al tipo di acquisto iniziale 1 anno o 2 anni
- idem
- idem

se parliamo di extra europa allora bisogna andare a cercarsi la regolamentazione legislativa dello stato specifico (es. russia, cina, india, thailandia, australia, messico, usa, canada tanto per citare quelli più attivi)

ciao ciao

P.S.
immagino che poi sia su ebay che amazon (italia o estero) ci siano le relative sezioni in cui sono chiaramente spiegati i termini di garanzia. Usa la funzione translate di google o altri, se non conosci la lingua. Io con amazon.de ad esempio ho fatto proprio così :asd:

Ol_Mauri
30-08-2013, 21:42
quello che non ho ben capito e':
su un cellulare in seconda mano ci puo essere garanzia?
cioe' se il venditore ha lo scontrino (o il receipt) la garanzia vale anche per me che sono il compratore in seconda mano?
e stessa cosa vale se il cellulare e' stato comprato su un sito (amazon, ecc) quindi non c'e' un vero e proprio scontrino?

grazie ancora..

aled1974
31-08-2013, 09:29
ovviamente sì, se tu compri il cellulare e tra un mese lo regali a tua sorella, lo vendi ad un tuo amico o ad uno sconosciuto e questa persona ha bisogno di avvalersi della garanzia, con scontrino alla mano, che tu gli hai dato, lo può fare senza problemi, poco importa chi lo ha comprato in origine o quante volte è passato di mano :boh:

il bene e la sua garanzia non sono mica nominativi :D

per amazon vale la stessa cosa e non è vero che amazon non rilascia scontrino, ho acquistato diverse cose da loro (tra cui anche amazon estero) ed insieme al bene ho sempre trovato anche la ricevuta d'acquisto nella confezione, che ha la stessa valenza :Prrr:

comunque ti ho già invitato a consultare le pagine sui rispettivi siti per fugare qualsiasi dubbio :read:

ciao ciao

mister_slave
25-09-2013, 09:08
ragazzi mi si è rotta una scheda asrock acquistata un anno e mezzo fa da WePc.it
sembra che il negozio online sia chiuso e asrock da un solo anno di garanzia, ci sono speranze che me la cambiano?

SAT64
25-09-2013, 15:28
No. I due anni li da il venditore, se non esiste più non puoi più fare nulla.

1enry1
26-09-2013, 15:46
cmq se NON e' cambiata in questi ultimi 2 anni, nei primi 2 anni di GARANZIA ho chiamato 2 o 3 volte hp e hanno fatto tutto loro per il mio pc !

anche se doveva prendersene carico chi in realta me aveva venduto , meglio cosi !

solo che NON capisco come mai nelle stampanti (appena presa una hp ) si ostinano (nel 2013 !!! ) a mettere che danno 1 solo anno di garanzia.
ma non sono 2 per legge sia qui in italia che in europa ?

hp puo dare solo 1 anno per le stamapnti ?

SAT64
26-09-2013, 15:52
Il costruttore può offrire il tempo che vuole per la garanzia, anche 1 mese mentre il venditore è obbligato a rispondere per 2 anni.

1enry1
26-09-2013, 19:54
???? SICURO ?

construttore NESSUN obbligo di legge ? mi sa che ti sbagli anche lui se io scelgo di non rivolgermi al venditore ma al costruttore mi pare di aver letto che deve coprirti con la garanzia di legge nei 2 anni .... o no ?

CoolBits
26-09-2013, 20:30
???? SICURO ?

construttore NESSUN obbligo di legge ? mi sa che ti sbagli anche lui se io scelgo di non rivolgermi al venditore ma al costruttore mi pare di aver letto che deve coprirti con la garanzia di legge nei 2 anni .... o no ?

no, non si sbaglia solo il venditore ha degli obblighi di legge.

PS: ho visto che i tuoi problemi sono con HP :doh: una delle marche più scandalose in fatto di garanzia...io ho smesso di comprare i prodotti HP da tempo :D

SAT64
27-09-2013, 14:39
Se però il Costruttore è anche il venditore la regola si applica anche a lui, solo nella vendita a soggetto privato (no a azienda o libero professionista).
Se poi nessuno lo contesta farà quel che vuole.

blingbling
30-09-2013, 13:53
Ma esiste una qualche legge che obbliga la sostituzione di un prodotto dopo che è stato portato in assistenza in garanzia tot volte sempre per lo stesso problema? Se esiste quante sono le "tot" volte?

aled1974
07-10-2013, 15:02
no, però esiste la sostituzione per difetto di conformità. Es. a sproposito ma spero chiarificatore: "auto garantita per 1000km", ora se questa dopo 100 km si guasta e finisce in assistenza, ritorna e dopo altri 250km si guasta di nuovo allora si profila un difetto in origine, di progettazione o assemblaggio che sia

però di solito sono rogne a livello giudiziario, nel senso che li devi raccomandare-ar tu, poi dal tuo legale e molto probabilmente portarli in tribunale, con i problemi e le tempistiche di questo Paese :muro:

ah sì, che poi manco c'abbiamo una vera class action da poter portare avanti :doh:

ciao ciao

P.S.
dimenticavo, la nostra bella legislazione contempa anche il cosiddetto "congruo tempo di assistenza" che se superato impone la sostituzione del bene con uno uguale o diverso ma di pari valore

peccato che "congruo" non sia quantificabile in giornate e che il valore commerciale del bene sia puramente discrezionale. Vogliamo accennare al fatto che di paccottaglia costosa ce n'è a pacchi? Tipo che mandi un i7 in assistenza e te lo sostituiscono con un atom di pari valore commerciale :ahahah:

mmaattyy
08-10-2013, 10:49
buongiorno. Posseggo un portatile packard bell acquistato 16 mesi fa. Purtroppo presenta dei problemi per cui dovrei mandarlo in assistenza. Il portatile è stato acquistato presso la COOP.
Le domande che vi pongo sono: per la Packard Bell l'assistenza è in negozio fisico e vengono a ritirare il pc a casa ? Non posso vero portarlo alla COOP e si occupano di tutto loro ?

grazie

blingbling
08-10-2013, 12:42
buongiorno. Posseggo un portatile packard bell acquistato 16 mesi fa. Purtroppo presenta dei problemi per cui dovrei mandarlo in assistenza. Il portatile è stato acquistato presso la COOP.
Le domande che vi pongo sono: per la Packard Bell l'assistenza è in negozio fisico e vengono a ritirare il pc a casa ? Non posso vero portarlo alla COOP e si occupano di tutto loro ?

grazie

Per l'assistenza non lo so ma di sicuro puoi portarlo dove l'hai comprato in quanto della garanzia legale deve occuparsene il venditore. Ciò non toglie che magari rivolgendosi direttamente al produttore i tempi per la riparazione siano minore, se non altro per le minori spedizioni a vari centri di raccolta.

blingbling
08-10-2013, 12:47
no, però esiste la sostituzione per difetto di conformità. Es. a sproposito ma spero chiarificatore: "auto garantita per 1000km", ora se questa dopo 100 km si guasta e finisce in assistenza, ritorna e dopo altri 250km si guasta di nuovo allora si profila un difetto in origine, di progettazione o assemblaggio che sia
Nel mio caso in cellulare portato in assistenza due volte per gli stessi problemi e che adesso sta tornando a presentarli rientra in questo caso?

aled1974
09-10-2013, 09:01
sì ma come ti dicevo venirne fuori è lungo, costoso e assolutamente non scontato anche in funzione del fatto che spesso la legge viene applicata alla lettera e non al buonsenso e casisticare e quindi legiferare e postillare ogni singola possibilità è impossibile ma ripercorso continuamente dall'elefantiaca burocraz... ehm, legiferazione italiana :doh:

detta in parole povere, lascia perdere, ti costerebbe più di un cellulare nuovo senza contare lo stress e gli anni che ti ci vorrebbero :muro:

se però ci vuoi provare ti faccio i miei migliori auguri :mano: inizia dalla ricerca del codice del consumo, spulciandolo e copiando/citando i capoversi più significativi nella mail/raccomandata ar che manderai al centro assistenza/produttore/venditore che sia. Aggiungi anche che fai copia carbone ad associazione consumatori random, magari si fanno due conti sullo stress e la pubblicità negativa pure loro e te lo sostituiscono :mano:

ciao ciao

AK0
19-11-2013, 11:58
Salve a tutti, ho una scheda video in rma da ormai oltre 2 mesi e mezzo.. ieri ho mandato un ennesimo sollecito (a cui ancora non mi è giunta risposta) per accelerare i tempi visto che questa attesa mi sta creando problemi.
A breve dovrò trasferirmi all'estero e dato che non mi sarà possibile portare dietro il pc, ho necessità urgente di riavere tale componente per terminare alcune cose lasciate in sospeso e poi rivendere il tutto..
nel regolamento dello shop online dove ho acquistato tale componente è descritto chiaramente che i tempi di attesa per la riparazione/sostituzione sono 30 giorni da quando ricevono l'oggetto difettoso/guasto.

A questo punto, posso richiedere la sostituzione immediata con altra scheda (di pari valore) che hanno disponibile in pronta consegna?

CoolBits
19-11-2013, 22:43
Salve a tutti, ho una scheda video in rma da ormai oltre 2 mesi e mezzo.. ieri ho mandato un ennesimo sollecito (a cui ancora non mi è giunta risposta) per accelerare i tempi visto che questa attesa mi sta creando problemi.
A breve dovrò trasferirmi all'estero e dato che non mi sarà possibile portare dietro il pc, ho necessità urgente di riavere tale componente per terminare alcune cose lasciate in sospeso e poi rivendere il tutto..
nel regolamento dello shop online dove ho acquistato tale componente è descritto chiaramente che i tempi di attesa per la riparazione/sostituzione sono 30 giorni da quando ricevono l'oggetto difettoso/guasto.

A questo punto, posso richiedere la sostituzione immediata con altra scheda (di pari valore) che hanno disponibile in pronta consegna?

beh dopo 2 mesi e mezzo hai tutte le ragioni per chiedere la sostituzione immediata con un prodotto di pari caratteristiche o superiore oppure il rimborso del valore del prodotto ( valore attuale ovvero quanto pagato dedotto l'uso )

Lupalbe
12-01-2014, 12:51
Ciao

a novembre 2012 ho acquistato una scheda video della sapphire e dopo un po' di mesi ha smesso di funzionare. Mi sono rivolta al negozio online dove l'ho acquistata: chiamando più volte, mandando mail ma nessuna risposta... perchè questi hanno fallito.
Colpa mia nel lasciar passare il tempo senza far niente ma quando alcune cose non servono immediatamente succede così. :rolleyes:
Ho provato a rivolgermi a qualche negoziante ma mi hanno detto di passare attraverso Sapphire. Rientro ancora nei due anni di garanzia?
Qualcuno mi ha suggerito di rivolgermi al rivenditore autorizzato più vicino, contattarlo e farmi dire la procedura, potrebbe funzionare o dovrei rivolgermi a Sapphire?

Grazie

SAT64
12-01-2014, 14:06
Sapphire quanto tempo da di garanzia? 12 o 24 mesi?
Se rientri nel suo lasso di tempo secondo me ti conviene contattare il distributore italiano e chiedere come agire. Il negozio fallito era italiano o estero?

angelosss
12-01-2014, 14:35
ciao a tutti sono in procinto di acquistare una macchina che sia notebook o desktop ora però vedo che quasi tutte le catene e negozi effettuano l'estensione di garanzia, nel caso mio che lo acquistaerò sicuramente alla mediaworld vorrei sapere come funzionano queste garanzie, ad esempio sempre da mediaworld al costo di 19€ si hanno 12 mesi in più da quando finisce la garanzia legale... in pratica sarà la stessa garanzia dei due anni oppure solo per alcune parti?

ps: conviene fare queste estensioni di garanzia?

SAT64
12-01-2014, 14:42
A mio modesto parere la risposta è no! Non sono convenienti.
L'unica maniera per verificarlo è quella di leggere le varie esclusioni presenti sulle clausole. Se non vuoi perdere tempo a leggerle ti consiglio di evitare di gettare 19€.

angelosss
12-01-2014, 14:46
grazie

devo dire che leggendo gli ultimi 15 post posso dire che apple è avanti luce sul fronte garanzia, infatti vorrei prendere apple solo per la garanzia e affidabilità.

anche se sono off topic in un certo senso mi sapresti dire quali sono le marche che danno garanzia seria? (tranne apple)

SAT64
12-01-2014, 14:58
Se non ricordo male in campo informatico non ho mai usufruito della garanzia del costruttore ma solo del venditore il che è tutto un altro discorso.
Però ai costruttori a cui mi sono rivolto per informazioni circa presunti problemi ho sempre ottenuto risposta.

Gigabyte
Toshiba
Nvidia
Kingstone

Purtroppo nessun costruttore di portatili, anzi per conto di un amico, HP, proprio per una rottura in garanzia, però sempre tramite il venditore.

Lupalbe
12-01-2014, 16:25
La garanzia Sapphire è di 24 mesi, se non erro.
Qual è il distributore italiano?
Il negozio era italiano.

SAT64
12-01-2014, 16:34
E San Google a cosa serve?

http://www.datamanager.it/aziende/mercato-e-nomine/bestit-distributore-ufficiale-di-sapphire-italia

http://www.bestit.it/

Vai qui e trasmettigli un contatto spiegando nelle note il tuo problema, indica nome del venditore e data di acquisto.
http://www.bestit.it/form.asp

danige
13-01-2014, 08:31
Ragazzi scusate ma la garanzia commerciale sui Sony Vaio non è di due anni? Il centro assistenza si rifiuta di farmelo passare in garanzia dicendo che è di uno :mbe:

SAT64
13-01-2014, 08:40
Cosa c'è scritto sulla garanzia? Conta quello e non ciò che dicono le persone.

danige
13-01-2014, 08:45
Cosa c'è scritto sulla garanzia? Conta quello e non ciò che dicono le persone.

Non lo so francamente perché non ho più il foglietto ma cercando in rete pare che tutti i Vaio abbiano 2 anni di garanzia http://www.sony.it/hub/servizi-vaio
Forse non si intende quella commerciale ma quella di legge?

angelosss
13-01-2014, 09:24
mi sa che 1 anno e da vaio e il secondo dal negoziante.

Lupalbe
14-01-2014, 14:58
E San Google a cosa serve?
Vai qui e trasmettigli un contatto spiegando nelle note il tuo problema, indica nome del venditore e data di acquisto.
http://www.bestit.it/form.asp

Ho mandato una mail ma non avendo ricevuto alcuna risposta ho telefonato. La risposta è che prendono in garanzia prodotti acquistati da loro, ho spiegato che il mio venditore è fallito, mi ha chiesto il nome del venditore, (credo per verificare se rientrava nella loro rete distributiva) ma mi ha detto che nel mio caso non poteva fare niente.
Ho trovato il numero telefonico di AMD, mi hanno detto di rifarmi al costruttore cioè Sapphire.
Registrandomi sul sito sapphiretech, ho aperto un ticket e vedremo cosa succederà.

SAT64
14-01-2014, 15:05
Strano che il distributore se ne lavi le mani. Anche se il venditore non era accreditato quello che conta è che la scheda sia stata importata in Italia secondo il canale ufficiale, in caso contrario penso che abbiano ragione.

RastaMan92
23-01-2014, 00:07
Salve ragazzi sono qui per chiedervi un parere, nel giugno 2012 ho acquistato da Amazon un paio di cuffie Plantronics Gamecom 380, da qualche tempo ad oggi le cuffie hanno cominciato a manifestare dei gravi problemi nella rotella del volume, muovendo la rotella anche di pochi millimetri il suono si abbassa tantissimo o può anche mancare completamente (o in parte) in un canale infatti se si smuove bisogna perderci tempo per trovare quell'esatto punto della rotella in cui il suono funziona bene su entrambi gli altoparlanti. Scongiuro assolutamente la possibilità di aver causato personalmente il dubbio, in quasi due anni le cuffie saranno cadute si e no un paio di volte e tutte le volte da altezza ridotta (altezza sedia) e comunque con caduta attutita, inoltre il problema non ha iniziato a manifestarsi in seguito ad una caduta ma è partito così da un giorno all'altro, le cuffie esteticamente infatti tralasciando la polvere e parti leggermente opacizzate che tornerebbero come nuove ad una ripulita presenta un singolo graffio "marcato" (che non so nemmeno come possa essere successo). Fatta questa premessa credete che posso contattare l'e-shop per far valere il diritto di garanzia?
Vi ringrazio :)

SAT64
24-01-2014, 18:51
Io ci proverei. Certo che se sono molto segnate il venditore potrebbe attribuire il guasto ad un cattivo utilizzo dell'oggetto. Verifica la procedura di invio in garanzia e tenta. Puliscile bene prima d'inviarle.

bio.hazard
24-01-2014, 19:04
ciao a tutti sono in procinto di acquistare una macchina che sia notebook o desktop ora però vedo che quasi tutte le catene e negozi effettuano l'estensione di garanzia, nel caso mio che lo acquistaerò sicuramente alla mediaworld

ps: conviene fare queste estensioni di garanzia?

non conviene, perchè, come scoprirai sicuramente leggendo il contratto che ti verrà sottoposto, non si tratta affatto di estensioni di garanzia, bensì di polizze assicurative, con tutto ciò che ne consegue (in primis, il fatto che i soldi della riparazione li devi anticipare tu e poi ti verranno rimborsati, ma non tutti, in genere).

leggi bene il contratto che ti propongono e vedrai che si tratta di una sostanziale fregatura.

RastaMan92
24-01-2014, 21:19
Io ci proverei. Certo che se sono molto segnate il venditore potrebbe attribuire il guasto ad un cattivo utilizzo dell'oggetto. Verifica la procedura di invio in garanzia e tenta. Puliscile bene prima d'inviarle.

Grazie per il parere, anch'io credo che non dovrebbero fare problemi, guarda tu stesso il graffio (lascia perdere la polvere y.y): http://i.imgur.com/2xQcdNI.jpg
A parte quel segnetto tutto il resto torna nuovo con una lucidata, inoltre cavolo la rotella del volume in più di un anno di utilizzo (tralasciando da quando ha iniziato a verificarsi il problema) la usavo tipo 1 o 2 volte al giorno al massimo non è che stavo li a fare su e giù :/ Certo la pulizia era scontata prima dell'invio, sembra che per questo shop basta aprire un ticket nell'assistenza clienti impostando i dovuti parametri, vediamo :)

@EDIT: Ho contattato l'assistenza clienti del negozio in cui ho effettuato l'acquisto tramite chat, in circa 25 minuti ho sistemato tutto :) Gli ho spiegato la situazione e il ragazzo dell'assistenza mi ha confermato che si tratta di un difetto di conformità e che l'articolo verrà sostituito gratuitamente, hanno già aperto l'ordine con il prodotto sostituto e mi hanno dato le informazioni per spedire a loro quello difettoso (addirittura viene il corriere a ritirarlo gratuitamente a casa o.O). Eccellente! :D

SAT64
25-01-2014, 09:38
In effetti il segno non è nulla di ché, se ripulisci per bene si vedrà a malapena.

Amazon gestisce le restituzioni in maniera impeccabile, inoltre l'Assistenza se poni un quesito in un festivo ti risponde a distanza di poche ore, almeno questo è quello che ho riscontrato personalmente. Sono questi i comportamenti (positivi) che fanno la differenza.

1enry1
26-01-2014, 20:40
CONFERMO anche io piccolo problema e mi hanno ridato 30 euro...molto seri !

ma ATTENZIONE che ottima garaznia e' SOLO per i prodotti nei loro magazzini e spediti da loro !

ciaooo

WarDuck
10-03-2014, 21:46
Ragazzi una informazione sul diritto di recesso.

Ero intenzionato a comprare uno smartphone presso un negozio online, che oltre alla classica spedizione prevede anche il ritiro in loco.

Leggendo i dettagli dicono appunto che il diritto di recesso in tal caso non si applica, tuttavia, il negozio prevede un pagamento anticipato.

Ora ovviamente non mi aspetto di avere problemi di sorta, tuttavia mi chiedevo se il fatto di pagare in anticipo non fosse di fatto un acquisto a distanza.

Dopodiché in tal caso non capisco una cosa, se il prodotto risultasse difettoso, il negoziante sarebbe comunque tenuto a cambiarmelo oppure devo passare per la garanzia ufficiale?

Grazie.

PS: sarebbe da aggiornare la prima pagina, sembra che con le nuove norme europee il diritto di recesso sia passato a 14 giorni e non più 10 come prima.

mugen3k
16-03-2014, 21:35
Ciao a tutti,
Acer offre assistenza in Italia anche ai prodotti acquistati con garanzia Europea fuori dal nostro paese? Vorrei acquistare il Chromebook C720 dalla Germania, i dipendenti Acer mi hanno confermato che l'assistenza mi viene offerta ugualmente qui in Italia.

Vorrei però anche un vostro parere o conoscere le vostre esperienze. Avete qualche delucidazione?

CoolBits
22-03-2014, 09:42
Ragazzi una informazione sul diritto di recesso.

Ero intenzionato a comprare uno smartphone presso un negozio online, che oltre alla classica spedizione prevede anche il ritiro in loco.

Leggendo i dettagli dicono appunto che il diritto di recesso in tal caso non si applica, tuttavia, il negozio prevede un pagamento anticipato.

Ora ovviamente non mi aspetto di avere problemi di sorta, tuttavia mi chiedevo se il fatto di pagare in anticipo non fosse di fatto un acquisto a distanza.

Dopodiché in tal caso non capisco una cosa, se il prodotto risultasse difettoso, il negoziante sarebbe comunque tenuto a cambiarmelo oppure devo passare per la garanzia ufficiale?

Grazie.

PS: sarebbe da aggiornare la prima pagina, sembra che con le nuove norme europee il diritto di recesso sia passato a 14 giorni e non più 10 come prima.
La questione è dibattuta tendenzialmente se paghi prima del ritiro è sicuramente acquisto a distanza e puoi fare recesso, ( se paghi al ritiro e molto dubbio in quanto hai la possibilità di visionare il prodotto e anche di non prenderlo ) la nuova normativa non è ancora stata recepita per ora sono ancora 10 giorni ma penso che cmq i negozi onesti si stiano già adeguando portandolo a 14. Della garanzia risponde sempre il venditore, negozio fisico o online spesso è molto comodo servirsi della garanzia commerciale del produttore ma quella è una tua scelta.

CoolBits
22-03-2014, 09:43
Non lo so francamente perché non ho più il foglietto ma cercando in rete pare che tutti i Vaio abbiano 2 anni di garanzia http://www.sony.it/hub/servizi-vaio
Forse non si intende quella commerciale ma quella di legge?

tutti i vaio hanno garanzia commerciale di 2 anni con ottimo servizio pickup and return

1enry1
29-03-2014, 13:51
ma pare i pc non sono un gran che !

e assstenza ASUS come va ???

jaap s.
07-04-2014, 16:51
Salve a tutti, la registrazione della garanzia toshiba serve veramente a qualcosa? Cioè la garanzia vale anche senza no?

bio.hazard
07-04-2014, 17:29
Salve a tutti, la registrazione della garanzia toshiba serve veramente a qualcosa? Cioè la garanzia vale anche senza no?

si, certamente, per esigere un intervento in garanzia è sufficiente essere in possesso della ricevuta che attesta la data di acquisto del bene.

1enry1
07-04-2014, 20:07
nulla su assisetnza ASUS ? e dei toshiba ?

CoolBits
08-04-2014, 13:05
nulla su assisetnza ASUS ? e dei toshiba ?

toshiba non so, asus nella media attenzione al centro in veneto diverse persone hanno lamentato che i prodotti rientrano graffiati

lucio-magno
08-04-2014, 18:47
Ciao

a novembre 2012 ho acquistato una scheda video della sapphire e dopo un po' di mesi ha smesso di funzionare. Mi sono rivolta al negozio online dove l'ho acquistata: chiamando più volte, mandando mail ma nessuna risposta... perchè questi hanno fallito.
Colpa mia nel lasciar passare il tempo senza far niente ma quando alcune cose non servono immediatamente succede così. :rolleyes:
Ho provato a rivolgermi a qualche negoziante ma mi hanno detto di passare attraverso Sapphire. Rientro ancora nei due anni di garanzia?
Qualcuno mi ha suggerito di rivolgermi al rivenditore autorizzato più vicino, contattarlo e farmi dire la procedura, potrebbe funzionare o dovrei rivolgermi a Sapphire?


Grazie

Io c'ho provato, ma non sono riuscito in un mese a farmi rientrare la scheda madre in garanzia, tu ci sei riuscito ?

lucio-magno
08-04-2014, 18:51
Scusate,
ma se un venditore, sta volta non fallito, non vuole farmi rientrare un bene in garanzia a chi devo rivolgermi ?

bio.hazard
09-04-2014, 06:58
su un piano strettamente tecnico-giuridico, gli devi prima fare un'intimazione formale ad adempiere all'obbligazione e poi, in caso di perseveranza nella (presunta) inadempienza, devi citarlo innanzi al Giudice di Pace o al Tribunale (a seconda del valore del bene oggetto della controversia, c'è una differente competenza).

su un piano più pratico, potresti provare, prima dell'azione giudiziaria civile vera e propria, a vedere se risolvi con una lettera fatta da un legale o da un'associazione di consumatori, magari cede...

lucio-magno
09-04-2014, 09:54
su un piano strettamente tecnico-giuridico, gli devi prima fare un'intimazione formale ad adempiere all'obblgazione e poi, in caso di perseveranza nella (presunta) inadempienza, devi citarlo innanzi al Giudice di Pace o al Tribunale (a seconda del valore del bene oggetto della controversia, c'è una differente competenza).

su un piano più pratico, potresti provare, prima dell'azione giudiziaria civile vera e propria, a vedere se risolvi con una lettera fatta da un legale o da un'associazione di consumatori, magari cede...

Grazie infinite,
On line ho trovato qualcosa, cercando appunto a chi rivolgermi, ho trovato il sito :

http://www.agcm.it/consumatore/decalogo/5102-garanzia-del-venditore-guida-per-il-consumatore.html

posso rivolgermi a loro come associazione consumatori o ce ne sono altre ?

Ti ringrazio per la risposta. :)

bio.hazard
09-04-2014, 10:30
posso rivolgermi a loro come associazione consumatori o ce ne sono altre ?


ce ne sono diverse, in Italia, Adiconsum, Adusbef, Federconsumatori, Unione Nazionale dei Consumatori, Codacons, AltroConsumo, Movimento di Difesa del Cittadino, ecc., ecc., scegli pure quella che preferisci o magari quella con la quale sei più comodo a interagire (tipo una che abbia la sede vicino a te, così da andare a parlarci di persona).

lucio-magno
09-04-2014, 23:31
Ti ringrazio, davvero molto gentile, le tue informazioni sono utilissime. Federconsumatori ha una sede vicino a me, proverò lì ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
10-04-2014, 09:42
Ti ringrazio, davvero molto gentile, le tue informazioni sono utilissime.

ne sono lieto.
:)

HSH
19-05-2014, 21:02
scusate chiedo a voi che ve ne intendete... come funzionano le s.s. nel caso di recesso, chi le paga, venditore o compratore?

angelosss
20-05-2014, 07:04
il compratore

HSH
20-05-2014, 10:48
ok grazie. conoscete qualche buon sito per calcolare spese di spedizione, possibilmente economico, visto che devo mandare via 20kg e passa di roba?

angelosss
20-05-2014, 10:58
prova spedireweb o spediamo, vengono loro a ritirare il pacco

HSH
20-05-2014, 20:14
Cosa succede se facendo recesso, il venditore si accorge che gli hai rispedito indietro del materiale danneggiato mentre lui lo aveva mandato funzionante?
ha diritto a non rimborsare o farlo parzialmente?

devil_mcry
20-05-2014, 23:10
Cosa succede se facendo recesso, il venditore si accorge che gli hai rispedito indietro del materiale danneggiato mentre lui lo aveva mandato funzionante?
ha diritto a non rimborsare o farlo parzialmente?

Dipende dal venditore, ma molto probabilmente non ti rimborsano e ti rimandano indietro il prodotto. Quasi tutti (anche amazon) indicano che il diritto di recesso in termini stretti è valido solo per prodotti integri e funzionanti.

Altrimenti passi per un RMA e poi chiedi il rimborso.

CoolBits
21-05-2014, 13:10
Dipende dal venditore, ma molto probabilmente non ti rimborsano e ti rimandano indietro il prodotto. Quasi tutti (anche amazon) indicano che il diritto di recesso in termini stretti è valido solo per prodotti integri e funzionanti.

Altrimenti passi per un RMA e poi chiedi il rimborso.

questa è una strada valida solo nel caso il materiale sia non funzionante se è danneggiato ovvero rotto fisicamente non c'è nulla da fare mettiti l'anima in pace

HSH
21-05-2014, 14:27
ho deciso di andare per RMA in garanzia in quanto il prodotto cmq è quasi nuovo

ErMejoWelab
01-06-2014, 15:48
Salve a tutti.

Io vorrei acquistare una scheda video usata, che presenta fattura ed è ancora in garanzia.

Alcuni mi hanno detto che su una scheda di seconda mano (quindi che non ho acquistato io direttamente) non posso far valere la garanzia con il produttore.

Mi chiedo se la cosa corrisponde al vero e si come fa il produttore ad accettarsi che lo scontrino/fattura non sia mio ?

bio.hazard
01-06-2014, 17:21
se Mario Rossi produce, quale prova del suo acquisto, una fattura intestata a Giuseppe Bianchi, magari qualche dubbio gli può venire.

per gli scontrini va meglio, non essendo intestati.

devil_mcry
01-06-2014, 18:20
Salve a tutti.

Io vorrei acquistare una scheda video usata, che presenta fattura ed è ancora in garanzia.

Alcuni mi hanno detto che su una scheda di seconda mano (quindi che non ho acquistato io direttamente) non posso far valere la garanzia con il produttore.

Mi chiedo se la cosa corrisponde al vero e si come fa il produttore ad accettarsi che lo scontrino/fattura non sia mio ?

Sono le garanzie lifetime ad avere quel limite, su un prodotto normale nei 2-3 anni non dovrebbe essere un problema.

Okkaido
11-06-2014, 12:53
Salve a tutti, avrei un quesito da porre e spero di essere nel posto giusto.

Allora qualche giorno fa ho comprato una scheda madre da uno shop online di cui non faccio nome. Ho fatto dopo una settimana la prova di questo prodotto ma purtroppo non ha funzionato sin dal primo momento. Un paio di giorni fa ho chiamato lo shop che è stato molto scortese a trattare la mia pratica dicendo che il danno che io ho descritto è stato causato da me e che non è prevista la garanzia in questi casi.

Il problema da me riscontrato sulla scheda madre è l'aver verificato che ci sono dei pin del socket 1150 che sono letteralmente spezzati e mi chiedo come posso aver prodotto un danno simile. Secondo me è assurdo tutto questo.

Nel frattempo ho chiamato il servizio clienti della asus che è la casa madre che ha prodotto il componente informatico e mi hanno detto di mandare una mail con foto del danno e che ho subito fatto e sono in attesa di risposta per sapere se mi autorizzano il rientro della scheda oppure no.

Sono rimasto molto a bocca aperta su questo modo di intendere la garanzia in quanto apparte che sono sicuro che il danno non è prodotto da me, ma poi come si fa ipotizzare una cosa simile e dire no la garanzia noi non te la diamo....

Qualcuno mi sa dire se tutto questo è possibile?
Se avete bisogno di maggiori informazioni chiedete pure.

Grazie

Cloud76
18-06-2014, 10:08
PRIMO ERRORE: aspettare una settimana per verificare l'integrità del prodotto. L'oggetto va controllato il giorno stesso e se ci sono problemi segnalare immediatamente al negozio.
SECONDO ERRORE: hai fatto la prova di una scheda che presentava dei pin spezzati? E perché? E' palese che fosse difettosa (se è così) e che andava chiamato subito chi di dovere. Diverso il discorso se invece hai montato la CPU e poi, dopo averla tolta ne hai constatato i pin spezzati, in quel caso chi lo sa se era già così o se hai provocato tu il problema.

E' chiaro che il negozio difficilmente prende in carico una garanzia per un danneggiamento provocato e che quindi non rientra in garanzia... il problema è che a volte capita che ci sia qualche esemplare con pin piegati durante la produzione o l'inscatolamento e caso per caso bisogna vedere come è andata la faccenda... nel tuo sarà dura... ma forse Asus ci mette una pezza e te la sostituisce direttamente senza passare dal venditore.

Cloud76
18-06-2014, 10:09
Link:
http://sosonline.aduc.it/scheda/contratti+dei+consumatori+nuove+regole+vendita_22304.php

Il D.lgs.21/2014, di recepimento della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha riscritto la parte del Codice del Consumo dedicata ai diritti dei consumatori nei contratti tra consumatore e professionista aventi per oggetto l'acquisto di beni e/o servizi (articoli dal 45 al 67) .

Le novità entrano in vigore il 13/6/2014, e valgono per i contratti sottoscritti da tale data.

In breve:
- la prima grossa novità è che parte delle nuove norme riguardano TUTTI i contratti, sia quelli stipulati a distanza o fuori dei locali commerciali del venditore sia quelli stipulati presso i venditori, in negozi o altre sedi commerciali.
- il termine per recedere da contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali dei venditori passa da 10 giorni lavorativi a 14 giorni (solari).
- se i venditori non adempiono all'obbligo di dare informativa completa sul diritto di recesso il termine per esercitarlo diventa di un anno a partire dallo scadere dei 14 giorni, oppure, se la comunicazione avviene nel frattempo, scatta da quel momento (per 14 giorni).
- in caso di recesso il rimborso delle somme eventualmente pagate deve avvenire entro 14 giorni da quanto il professionista viene a conoscenza dello stesso.
- in caso di recesso l'eventuale bene acquistato deve essere restituito entro lo stesso termine e deve essere in “normale stato di conservazione”. Anche prima la norma si esprimeva in tal senso ma aggiungeva anche che il bene doveva essere “integro” e ciò ha creato in molti casi confusione. Adesso viene chiaramente detto che il bene può esser manipolato per verificarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento, senza che ne risulti un danno o una diminuzione di valore.
- vengono fatti rientrare tra i contratti sottoscritti fuori dai locali commerciali del venditore anche quelli sottoscritti nei suddetti locali ma DOPO che il consumatore è stato avvicinato personalmente in altro luogo e poi li' condotto.
- per i contratti sottoscritti telefonicamente il consumatore è vincolato solo DOPO aver firmato la proposta d'ordine o comunque il contratto, quindi in un momento successivo rispetto alla telefonata in sé.
- scatta l'obbligo di preventivo per i lavori fatti in casa (manutenzioni o riparazioni), che rientrano nei contratti stipulati fuori dai locali commerciali dei venditori.
- per tutti i contratti di acquisto di beni scatta il termine di consegna di 30 giorni se sul contratto non e' specificato un termine diverso. In caso di mancato rispetto del termine di consegna, contrattuale o di legge, può scattare la risoluzione del contratto dopo aver intimato la consegna entro un termine “supplementare” (si amplia quindi il concetto generale della risoluzione per inadempimento sancita dal codice civile, art. 1453).
- sempre per i contratti di acquisto di beni per i quali del trasporto si occupa il venditore (per contro proprio o tramite terzi) viene messo nero su bianco il principio secondo cui sul consumatore NON deve gravare alcun rischio di perdita o danneggiamento dei beni, almeno fino al momento in cui non ne entra in possesso.
- viene ribadito il principio, già presente in altre normative, secondo cui il consumatore non è tenuto a pagare forniture non richieste di qualsiasi genere (beni, servizi, gas, elettricità, acqua, etc.).

Vediamo i particolari – Indice scheda
CONTRATTI COINVOLTI
CONTRATTI A DISTANZA
CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI DEI VENDITORI
ALTRI CONTRATTI (COMPRESI GLI ACQUISTI NEI NEGOZI)
GARANZIE
CONTESTAZIONI, SEGNALAZIONI

CONTRATTI COINVOLTI
Sono coinvolti tutti i contratti sottoscritti tra consumatore e professionista, dove il consumatore è “la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta” e il professionista è “la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”.

Sono inclusi i contratti aventi per oggetto l'acquisto di beni e/o servizi e la fornitura di acqua, gas ed elettricità o teleriscaldamento.

Le norme generali riguardano tutti i tipi di contratto a prescindere dal luogo di sottoscrizione (includendo quindi le vendite nei negozi e i contratti sottoscritti nelle sedi commerciali del venditore), alcune invece, come per esempio il recesso, riguardano solo i contratti sottoscritti a distanza o fuori dai locali commerciali del venditore.

Sono invece del tutto esclusi i contratti:
-per servizi sociali, compresi alloggi popolari, assistenza all'infanzia, sostegno alle famiglie e alle persone in stato di bisogno;
-di assistenza sanitaria, per servizi prestati da professionisti sanitari;
-di attivita' di azzardo (giochi d'azzardo, lotterie, scommesse);
-di servizi finanziari (investimenti, finanziamenti, assicurazioni);
-che riguardano la creazione/costruzione/trasformazione di immobili ed edifici, nonché il trasferimento di diritti su immobili (compravendita, etc.) e i contratti di locazione;
- che rientrano nella disciplina dei viaggi, vacanze e circuiti “tutto compreso” (pacchetti viaggio), disciplinati dal codice del turismo;
- che riguardano la multiproprieta', i prodotti per le vacanze a lungo termine e i contratti di rivendita e scambio (art.69 e 81bis del codice del consumo);
- stipulati con l'intervento di un pubblico ufficiale che già fa da garante;
- di fornitura di alimenti, bevande ed altri beni destinati al consumo corrente nella famiglia e forniti da venditori con consegne a domicilio o sul posto di lavoro;
- di trasporto passeggeri;
- conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;
- conclusi con operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici o conclusi per l'utilizzo di un solo collegamento tramite telefono, internet o fax, stabilito dal consumatore;
- contratti negoziati fuori dai locali commerciali con corrispettivo fino a 50 euro.

CONTRATTI A DISTANZA
Vi rientrano tutti i contratti conclusi tra professionista e consumatore nel quadro di un regime di vendita di beni e servizi organizzato a distanza, senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza (telefono, internet, fax, etc.).

Per approfondimenti si veda la scheda
VENDITE A DISTANZA, REGOLE E RECESSO

CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI DEI VENDITORI
Rientrano nella categoria tutti i contratti stipulati con la presenza simultanea di professionista e consumatore in un luogo diverso dai locali del professionista (a casa del consumatore, per strada, presso una fiera, etc.).
Attenzione, pero', perché vi sono esplicitamente inclusi anche i contratti firmati:
- presso i locali del professionista o a distanza (via mail, per esempio) DOPO che il consumatore e' stato avvicinato personalmente e singolarmente in un luogo diverso dai locali del professionista (per esempio per strada);
- durante un viaggio promozionale organizzato dal venditore e avente lo scopo di promuovere e vendere beni e servizi.

Per approfondimenti si veda la scheda
CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI DEL VENDITORE: REGOLE E RECESSO

ALTRI CONTRATTI (COMPRESI GLI ACQUISTI NEI NEGOZI)
Le nuove norme disciplinano anche i contratti che non rientrano né tra quelli sottoscritti a distanza ne' tra quelli sottoscritti fuori dai locali commerciali dei venditori.
Vi rientrano tutti gli acquisti effettuati nei negozi e nei centri commerciali, nonché i contratti firmati nelle varie sedi del venditore.

Informazioni precontrattuali
Prima che il consumatore sia vincolato da un acquisto deve ricevere determinate informazioni che il venditore deve fornire a meno che esse non siano già apparenti dal contesto:
- caratteristiche dei beni e dei servizi;
- identita' del professionista, indirizzo e numero di telefono. Stessa cosa se c'e' di mezzo un intermediario.
- il prezzo totale comprensivo di imposte; se il tipo di bene o servizio comporta l'impossibilità di stabilire in anticipo il prezzo, devono esser fornite almeno le modalità di calcolo del prezzo. Se vi sono, vanno quantificate anche le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali. Se anche queste non possono essere preventivate, almeno deve essere data notizia al consumatore che gli verranno addebitate.
- le modalita' di pagamento, consegna ed esecuzione (data entro cui il professionista si impegna a consegnare i beni o a prestare il servizio).
- un richiamo all'esistenza della garanzia legale e di conformità (due anni dall'acquisto, vedi codice del consumo, art.130 e segg.) e alle altre eventuali garanzie esistenti (produttore, venditore, etc.).
- la durata del contratto, se applicabile, e se c'e' un rinnovo automatico, le regole di risoluzione.
- modalita' di trattamento dei reclami.

Le informazioni suddette non sono obbligatorie se il contratto implica transazioni quotidiane ed e' eseguito immediatamente, al momento della sua conclusione.

Consegna dei beni, termine e risoluzione per inadempimento
Il venditore deve consegnare i beni senza ritardo e al più tardi entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto, salvi patti diversi.

Se non rispetta i termini (che siano quelli pattuiti o quello di legge) il consumatore può intimare la consegna dettando un ulteriore termine supplementare, quello più appropriato alle circostanze (se non c'e' particolare urgenza si consigliano 15 giorni). Se anche entro questo termine supplementare il venditore non consegna il bene, allora il consumatore e' legittimato a ritenere risolto il contratto, con restituzione del pagato e, nel caso, con rimborso del danno.
Meglio se tutto ciò viene riportato su una raccomandata a/r (o un messaggio di posta elettronica certificata), contenente il nuovo termine e la minaccia di ritenere il contratto risolto.

A tal fine il consumatore può anche non concedere il termine supplementare se:
- il venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i beni;
– il termine pattuito per la consegna è da considerarsi essenziale (secondo le circostanze che hanno determinato la conclusione del contratto);
- se il consumatore ha informato il venditore, prima di concludere il contratto, che la consegna entro una determinata data è essenziale.
In tutti questi casi perché il consumatore possa considerare risolto il contratto è sufficiente che non venga rispettata la data di consegna pattuita oppure, in mancanza, quella di legge di 30 giorni.

Beni persi o danneggiati durante il trasporto
Se il contratto prevede che la spedizione dei beni è a carico e cura del venditore, sul consumatore NON deve gravare alcun rischio di perdita o danneggiamento dei beni, almeno fino al momento in cui non ne entra in possesso. Ciò anche se la causa della perdita o danneggiamento non è imputabile al venditore; questi, in ogni caso, deve farsene carico.
Diversamente, il rischio grava sul consumatore se il vettore è stato scelto da quest'ultimo, di sua iniziativa e non per proposta del venditore.

Spese
Il venditore (di beni, servizi, gas, energia, etc.) non può imporre al consumatore il pagamento di spese per l'uso di determinati mezzi di pagamento (carta di credito, bancomat, etc.)

Inoltre, se il venditore utilizza una linea telefonica per i contatti da parte del consumatore, a quest'ultimo non devono essere addebitati costi aggiuntivi rispetto a quelli della normale chiamata rispetto al contratto telefonico che questi ha col suo gestore.

Per eventuali pagamenti supplementari di qualsiasi tipo il venditore deve ottenere il consenso del consumatore PRIMA che questi sia vincolato da offerte o contratti. Il consenso dev'essere espresso, quindi non valgono accettazioni dedotte da rifiuti di opzioni prestabilite.

Addebiti non riconosciuti su carte di pagamento
L'istituto di emissione della carta inoltre riaccredita al consumatore eventuali addebiti eccedenti il prezzo pattuito, utilizzi indebiti anche per uso fraudolento della carte da parte di terzi, con addebito ovviamente al venditore.

Forniture non richieste o diverse da quelle pattuite
Il consumatore non e' tenuto a pagare forniture non richieste di qualsiasi genere (beni, servizi, gas, elettricità, acqua, etc.).
In quest'ottica, la mancata risposta da parte del consumatore a seguito della fornitura del bene o del servizio NON costituisce consenso alla stessa.

La fornitura diversa da quella pattuita (anche se di stesso o superiore valore e/o qualità) non costituisce adempimento del contratto, salvo che il consumatore abbia dato consenso prima della conclusione del contratto (solo salvi, ovviamente, anche patti successivi).

Vedi anche art.20 comma 5 e art.26 comma 1 del codice consumo

GARANZIE
Tutti gli acquisti di beni effettuati da consumatori, a prescindere dalle modalità (in negozio, a distanza, etc.) sono “coperti” dalla garanzia biennale di legge disciplinata da un'altra sezione del codice del consumo intoccata dal D.lgs. 21/2014 ma ugualmente importante.

Si ricorda, in breve, che sono “coperti” vizi di conformità (beni diversi da quelli contrattati) e di produzione (difetti del bene) per due anni dall'acquisto, da contestare direttamente al venditore entro due mesi, con possibilità di ottenere -gratuitamente- la riparazione o sostituzione del bene oppure, nel caso queste si rivelassero impossibili o non risolutive, la risoluzione del contratto.

Restano a parte, funzionanti “parallelamente” e disciplinate da contratti, le eventuali garanzie dei produttori del bene (garanzie convenzionali o commerciali) fruite presso i cosiddetti centri di assistenza. Per queste la legge interviene poco, solo in termini generali.

Informazioni ed approfondimenti si trovano sulla scheda
LA GARANZIA DEI PRODOTTI A DUE ANNI A CARICO DEL VENDITORE

CONTESTAZIONI, SEGNALAZIONI
Segnalazioni
Sulle violazioni del codice del consumo -anche per pubblicità ingannevoli o pratiche commerciali scorrette- l'autorità di riferimento e' L'Autorità garante per la concorrenza e il mercato alla quale possono essere inviate segnalazioni anche online dal sito www.agcm.it

Dietro segnalazione tale autorità può inibire il comportamento illecito o scorretto nonché sanzionare chi lo commette.

Contestazioni
Per ogni contestazione inerente il mancato rispetto delle normative o dei contratti di acquisto e' consigliabile l'invio di una MESSA IN MORA facendo precise richieste.

In fase successiva sono aperte varie strade, dalla conciliazione -presso organismi privati o presso le camere di commercio, oltre che presso il giudice di pace - alle azioni legali, compresa quella di classe (art.140bis del codice del consumo), possibile pero' solo in casi particolari.
Il foro competente è quello di residenza o domicilio del consumatore.

1enry1
21-06-2014, 14:17
si vero da 10 gg ora passa a ben 14 gg .


cmq RICAPITOLANDO:


- usare siti sicuri tipo amazon ecc....

- usare paypal che si e' superprotetti ....e per ogni problema ci pensano loro !

in caso di problemi o contestazioni , mandare diffida con MESSA IN MORA


ciaoooo

Acca78
05-07-2014, 07:55
RISOLTO NON IMPORTA

KINGAIO
28-07-2014, 18:09
Volevo acquistare questo notebook
Acer Aspire V3 572G-54RD

e sostituire il suo hard disk originale con uno ssd; ho chiamato acer e nonostante sul suo sito web nelle FAQ c'e' scritto che potrei fare un upgrade di ram e hard disk mi hanno detto che farlo da solo invaliderebbe la garanzia; tra l'altro su questo notebook se devi cambiare la sola ram lo devi svitare tutto (per interderci hanno messo le viti con la vernice nera per vedere se provi ad aprirlo); inoltre mi hanno detto che se per quanto riguarda la serie di notebook apsire v3 se non e' previsto il ssd non si puo' fare e comunque morale della favola dovrei mandare tutto in laboratorio per una valutazione;

volevo bypassare il tutto sostituiendo il dvd con un box adatto per l'hard disk ssd; ho visto che dietro si deve svitare una sola vite...... se ne accorgeranno????????????

mi scoccia sapere che potrei perdere la garanzia di due anni:muro: :muro:

Stefanox92
19-08-2014, 11:08
Esperienza di garanzia con scheda madre asrock? La mia è guasta e mi sto rivolgendo al venditore, dovrei rivolgermi alla asrock?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
19-08-2014, 12:33
Salve a tutti, avrei un quesito da porre e spero di essere nel posto giusto.

Allora qualche giorno fa ho comprato una scheda madre da uno shop online di cui non faccio nome. Ho fatto dopo una settimana la prova di questo prodotto ma purtroppo non ha funzionato sin dal primo momento. Un paio di giorni fa ho chiamato lo shop che è stato molto scortese a trattare la mia pratica dicendo che il danno che io ho descritto è stato causato da me e che non è prevista la garanzia in questi casi.

Il problema da me riscontrato sulla scheda madre è l'aver verificato che ci sono dei pin del socket 1150 che sono letteralmente spezzati e mi chiedo come posso aver prodotto un danno simile. Secondo me è assurdo tutto questo.

Nel frattempo ho chiamato il servizio clienti della asus che è la casa madre che ha prodotto il componente informatico e mi hanno detto di mandare una mail con foto del danno e che ho subito fatto e sono in attesa di risposta per sapere se mi autorizzano il rientro della scheda oppure no.

Sono rimasto molto a bocca aperta su questo modo di intendere la garanzia in quanto apparte che sono sicuro che il danno non è prodotto da me, ma poi come si fa ipotizzare una cosa simile e dire no la garanzia noi non te la diamo....

Qualcuno mi sa dire se tutto questo è possibile?
Se avete bisogno di maggiori informazioni chiedete pure.

Grazie

Purtroppo quel danno li non è coperto da garanzia e, anche nel caso come questo in cui tu non centri niente, i produttori non la passano in RMA e quindi nemmeno i negozi.

Purtroppo ci puoi far poco, c'è un problema di fondo ovvero che alcune mobo escono difettose di casa ma purtroppo è un danno che sovente viene causato dagli utenti e quindi... Tanto più che ormai lo scrivono anche nel contratto di vendita.

Tra l'altro all'inizio le ritiravano, dal LGA 1156 che era ben più delicato del 775 il problema è iniziato ad aumentare e tutti si sono tirati indietro.

So di alcuni shop che si accollano comunque il prodotto difettoso ma sono pochissimi... non so nemmeno se Amazon la ritira una scheda con i pin così.

Stefanox92
19-08-2014, 12:39
Nel caso di una scheda madre che ha un problema di alimentazione, in quanto non riesce a ricevere la corrente, dite che bpm power me la cambia o la manda a riparare? Quanto tempo può passare prima di riavere la scheda?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

AK0
19-08-2014, 18:55
Nel caso di una scheda madre che ha un problema di alimentazione, in quanto non riesce a ricevere la corrente, dite che bpm power me la cambia o la manda a riparare? Quanto tempo può passare prima di riavere la scheda?

Ti consiglio di controllare i pin del socket, che non ci siano pin piegati o mancanti.. perchè la prima cosa che ti chiedono è una foto del socket e se notano pin piegati o mancanti la garanzia non copre. Per quanto riguarda i tempi, dipende, se hanno lo stesso modello disponibile in magazzino magari te la sostituiscono anche subito, e nel giro di 7/10 giorni potresti rivederla. Se invece la mandano in riparazione allora i tempi si allungano, metti in conto almeno un paio di mesi se hai.. :ciapet:

Stefanox92
19-08-2014, 21:04
Perciò considera che a random capitava che si accendeva. Quindi escludo i Pin. Poi ho inviato una foto dei Pin come richiesto da loro stessi e mi hanno dato l ok per la spedizione. Eccovi una Foto http://img.tapatalk.com/d/14/08/20/gama3ysu.jpg

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

antoniosa
24-09-2014, 16:36
ho da poco comprato un portatile lenovo ma mi pare di capire che ora l'onere di montare alcune parti nn funzionanti spetta al consumatore, è possibile o ho capito male?

in pratica come funziona? se qualcosa nn va gli mando il computer e poi me lo andano indietro con in pù un pezzo che io dovrò sostituire da solo?

grazie

mister_slave
11-10-2014, 09:57
ho una scheda video con problemi alla ventola e possiedo la garanzia presso eprice ma intestata a un altra persona in un altra città.
posso avvalermi della garanzia?

mister_slave
25-10-2014, 12:53
up

VincentC
11-11-2014, 22:12
Un saluto a tutti ragazzi. Mi é capitato un incidente un po fastidioso: possedevo un case Aerocool Strike ST-X Devil Red acquistato (ed ancora in garanzia) su un noto shop, che preferisco attualmente non citare, al quale ho chiamato nei primi giorni di ottobre dopo aver subito un incendio del quale il case ne é stato la causa, testimonianza visiva diretta. Bene anzi male, questi dopo più di un mese mi rispondono con lettera del loro legale che non mi spettava alcun risarcimento in quanto il fatto non é sufficientemente dettagliato e testimoniato. Naturalmente da parte mia ho fornito loro foto e relazione dei Vigili i quali hanno scritto che l'incendio é scaturito da fattori elettrici. Ora mi aspetto alcune risposte da loro: come mai mi ha risposto il loro legale e non il legale di Aerocool?
Dato che secondo loro Aerocool non dovrebbe fornirmi alcun risarcimento, io ho chiesto la validità della garanzia sul case, HD e Masterizzatore Bluray.
Vediamo cosa mi rispondono dopodiché mi rivolgerò ad un legale oltre a fornirvi il nome di questo shop con il quale ho avuto già tre mancate garanzie. Questa mi sa che non la passano liscia.

Cloud76
11-11-2014, 22:21
ho una scheda video con problemi alla ventola e possiedo la garanzia presso eprice ma intestata a un altra persona in un altra città.
posso avvalermi della garanzia?
Certo la garanzia è legata al prodotto, non a chi l'ha comprato

Vediamo cosa mi rispondono dopodiché mi rivolgerò ad un legale oltre a fornirvi il nome di questo shop con il quale ho avuto già tre mancate garanzie. Questa mi sa che non la passano liscia.

Hai avuto già tre mancate garanzie e compri ancora da loro? Sei autolesionista? :eek:
Comunque facci sapere... non so cosa dire sul fatto che ti è successo ma se c'è la relazione dei vigili che identifica il responsabile dell'accaduto e cosa è successo dovrebbe già essere sufficiente.
Spero si risolva...

Therinai
11-11-2014, 22:29
Un saluto a tutti ragazzi. Mi é capitato un incidente un po fastidioso: possedevo un case Aerocool Strike ST-X Devil Red acquistato (ed ancora in garanzia) su un noto shop, che preferisco attualmente non citare, al quale ho chiamato nei primi giorni di ottobre dopo aver subito un incendio del quale il case ne é stato la causa, testimonianza visiva diretta. Bene anzi male, questi dopo più di un mese mi rispondono con lettera del loro legale che non mi spettava alcun risarcimento in quanto il fatto non é sufficientemente dettagliato e testimoniato. Naturalmente da parte mia ho fornito loro foto e relazione dei Vigili i quali hanno scritto che l'incendio é scaturito da fattori elettrici. Ora mi aspetto alcune risposte da loro: come mai mi ha risposto il loro legale e non il legale di Aerocool?
Dato che secondo loro Aerocool non dovrebbe fornirmi alcun risarcimento, io ho chiesto la validità della garanzia sul case, HD e Masterizzatore Bluray.
Vediamo cosa mi rispondono dopodiché mi rivolgerò ad un legale oltre a fornirvi il nome di questo shop con il quale ho avuto già tre mancate garanzie. Questa mi sa che non la passano liscia.

Secondo me ti hanno fatto rispondere direttamente dal legale per mettere le mani avanti, avranno pensato: se vede la lettera di un avvocato che gli dice che non gli spetta nulla gli basterà. Per me qualcosa la ricavi perché, vigili a parte, un perito non ci mette niente a stabilire da dove è partito l'incendio.
Magari prima di spendere soldi con un legale prova a sentire un'associazione dei consumatori.

VincentC
11-11-2014, 22:31
Ho comprato 2 volte in successione e con ognuno dei 2 ordini ho avuto problemi di guasti ai quali questi loschi individui hanno trovato sempre scuse. Il terzo acquisto non l'ho fatto io personalmente, io ho acquistato da terzi il componente che dopo si é danneggiato e che loro puntuali hanno trovato la scusa. La quarta volta é questa, ho trovato da loro un componente hardware con un buon prezzo e che era difficile trovare. Ho voluto ridare fiducia. Ho sbagliato :(.

VincentC
11-11-2014, 22:41
Si l'ho pensato pure io che hanno messo le mani avanti o peggio per farmi paura hanno fatto mandare l'e-mail ad un legale, infatti quest'ultimo si é premurata di consigliarmi di non proseguire su questa via ( a chiedere rimborsi). Comunque secondo me dopo esser passato tutto sto tempo sarà difficile ad un perito poter dare un giudizio stabile.... Hanno perso tempo per questo motivo, l'incendio é avvenuto il 25 Settembre ( ho atteso il resoconto dei Vigili i quali si prendono 3 giorni per stilarlo), io li ho contattati il 2/3 ottobre. Ah l'incendio l'ho spento io ed altri testimoni.

mister_slave
11-11-2014, 23:36
Certo la garanzia è legata al prodotto, non a chi l'ha comprato




come dovrei fare?
ho provato a contattarli direttamente per email ma non mi hanno risposto

Cloud76
12-11-2014, 09:51
Devi andare sul sito eprice, loggarti e andare nell'area dedicata per richiedere la garanzia. Se non ti rispondono in un paio di giorni chiamali, c'è il numero verde Tel. 800 1.9696.1.
Se non sai come fare a chiedere l'RMA puoi chiamare direttamente e intanto che sei al pc farti dire come fare la richiesta.

mister_slave
12-11-2014, 10:04
Devi andare sul sito eprice, loggarti e andare nell'area dedicata per richiedere la garanzia. Se non ti rispondono in un paio di giorni chiamali, c'è il numero verde Tel. 800 1.9696.1.
Se non sai come fare a chiedere l'RMA puoi chiamare direttamente e intanto che sei al pc farti dire come fare la richiesta.

grazie per la riposta

allora non avendola comprata personalmente ma presa usata sulla baya, ho creato un nuovo account, sono andato su Servizi Post-Vendita->Prodotto non funziona e li mi da ovviamente tutti i campi vuoti.

mi sa che mi tocca chiamare il numero verde, cosa gli devo dire di specifico perché loro sicuramente mi diranno che se non risulta nei miei ordini non posso fare RMA :stordita:

Cloud76
12-11-2014, 10:23
A meno che siano loro a fare storie non dovrebbe essere un problema.
Hai detto che hai la fattura e questo basta.
Fornisci il numero di ordine, il prodotto, la data di acquisto, l'intestatario, tutti i dati che normalmente vengono richiesti, la descrizione del problema riscontrato...
Poi che l'intestatario sia diverso da chi richiede l'RMA ripeto, non è limitante. Sarai tu poi a spedire il prodotto ed a gestire la cosa, a loro non deve importare nulla.

VincentC
12-11-2014, 12:01
Ma non capisco perché qui in Italia quando si tratta di venderti i prodotti, basta che cacci i soldi va tutto liscio ma se hai problemi di malfunzionamento puoi scordarti garanzia ed assistenza. Mi sa che é giunta l'ora di prestare informazioni, su questo forum, relative a questi store che palesano prezzi vantaggiosi ma di assistenze e garanzie proprio nulla. Chiedo ai moderatori gentilmente di poter prendere in considerazione la mia proposta. Grazie

Cloud76
12-11-2014, 12:05
E' lecito fare il nome di chi ti ha negato la garanzia....
Se hai voglia facci sapere anche:
-problemi riscontrati dei precedenti 3 (prodotto, difetto, ecc)
-motivi addotti per cui non è stata consentita la garanzia

VincentC
12-11-2014, 12:10
Si si Cloud qualora stavolta non cavo nulla scriverò tutto quello che riguarda la mia causa.

VincentC
13-11-2014, 10:01
Ho proceduto a contattare un'associazione consumatori. Ne contatterò altre.

CoolBits
16-11-2014, 10:12
Ma non capisco perché qui in Italia quando si tratta di venderti i prodotti, basta che cacci i soldi va tutto liscio ma se hai problemi di malfunzionamento puoi scordarti garanzia ed assistenza. Mi sa che é giunta l'ora di prestare informazioni, su questo forum, relative a questi store che palesano prezzi vantaggiosi ma di assistenze e garanzie proprio nulla. Chiedo ai moderatori gentilmente di poter prendere in considerazione la mia proposta. Grazie

non vorrei fare il bacchettone ma dopo tre garanzie negate compri ancora da loro te la sei cercata....se poi è lo shop che penso io è stato più volte indicato come evasore d'iva e riciclatore dei soldi della camorra...tutto da dimostrare ma il fatto che ogni 6 mesi sposta la sede legale o cambia la società che c'è dietro il sito qualche dubbio dovrebbe farlo venire...e poi lo sanno anche i sassi che in questo settore prezzi troppo bassi = stare attenti

comunque tornando al caso in Italia responsabile per i danni causati dal prodotto ( cosa diversa dalla garanzia legale ) è il produttore o l'importatore solo se questi soggetti non sono identificabili ne risponde il venditore

VincentC
16-11-2014, 11:14
Ciao CoolBits non preoccuparti per il bacchettare, sai quello che dici é giusto, potrebbe dar fastidio, ma giusto. In realtà io ho raccontato di cose negative ma ho avuto anche del positivo e poi il lasso temporale che ha abbracciato questi acquisti é quasi concatenante ( in pratica ho fatto acquisti vicini e i danni mi son capitati uno dietro l'altro) tanto da farmi pensare che avessero materiale "di secondo ordine" per non dire peggio. In realtà credo sia stata più mia sfiga che questo mio pensiero.
Lo shop che ipotizzi tu me lo potresti citare in PM, sai veramente é il medesimo e mi ci faccio due conti... Te ne darò, da parte mia conferma o nominativo dello shop con il quale sto avendo problemi io. Buona domenica

Luigi Merusi
16-11-2014, 12:50
Vorrei sapere anche io quali sono questi negozi che "danno problemi" così da non comprare da loro... perchè non scrivere in chiaro il nome del negozio che viola le leggi?

bio.hazard
17-11-2014, 07:39
Vorrei sapere anche io quali sono questi negozi che "danno problemi" così da non comprare da loro... perchè non scrivere in chiaro il nome del negozio che viola le leggi?

perchè che ha "violato le leggi" lo puoi affermare solo dopo una condanna passata in giudicato.

se lo dici prima, è diffamazione.
;)

Cloud76
17-11-2014, 10:20
E' comunque lecito scrivere sul forum "ho comprato da Tizio, Caio e Sempronio questi prodotti, mi è successo questo, mi sono state rifiutate le seguenti garanzie per questi motivi, cosa devo fare, hanno ragione loro o io?"
Che poi evadano le tasse a noi non frega molto in questo caso, saran problemi loro, al momento si parla di diritto di garanzia non riconosciuto, che comunque è contro la legge pure quello.

Luigi Merusi
17-11-2014, 10:26
Infatti... io vorrei il nome di questo negozio... e vorrei che chi ha avuto problemi avesse il coraggio di scrivere in pubblico la verità, senza temere niente... dove stiamo andando a finire? :muro:

_TOKI_
29-11-2014, 21:08
Un saluto a tutti ragazzi. Mi é capitato un incidente un po fastidioso: possedevo un case Aerocool Strike ST-X Devil Red acquistato (ed ancora in garanzia) su un noto shop, che preferisco attualmente non citare, al quale ho chiamato nei primi giorni di ottobre dopo aver subito un incendio del quale il case ne é stato la causa, testimonianza visiva diretta. Bene anzi male, questi dopo più di un mese mi rispondono con lettera del loro legale che non mi spettava alcun risarcimento in quanto il fatto non é sufficientemente dettagliato e testimoniato. Naturalmente da parte mia ho fornito loro foto e relazione dei Vigili i quali hanno scritto che l'incendio é scaturito da fattori elettrici. Ora mi aspetto alcune risposte da loro: come mai mi ha risposto il loro legale e non il legale di Aerocool?
Dato che secondo loro Aerocool non dovrebbe fornirmi alcun risarcimento, io ho chiesto la validità della garanzia sul case, HD e Masterizzatore Bluray.
Vediamo cosa mi rispondono dopodiché mi rivolgerò ad un legale oltre a fornirvi il nome di questo shop con il quale ho avuto già tre mancate garanzie. Questa mi sa che non la passano liscia.

Solo per curiosità (perché davvero mi incuriosisce...) in che modo il case avrebbe causato l'incendio ?

devil_mcry
29-11-2014, 21:27
Solo per curiosità (perché davvero mi incuriosisce...) in che modo il case avrebbe causato l'incendio ?

Si infatti, io non voglio dire che sia una palla, ma il case di per se non è un componente attivo... Immagino che sia partito dall'alimentatore il danno ma a quel punto la colpa è del produttore dell'ali non del case... A me un enermax era esploso ma il case mica aveva preso fuoco :eek:

Cos'è successo?

Cirott3
30-11-2014, 14:16
Ottimo thread :)

robg
30-11-2014, 20:07
Si infatti, io non voglio dire che sia una palla, ma il case di per se non è un componente attivo... Immagino che sia partito dall'alimentatore il danno ma a quel punto la colpa è del produttore dell'ali non del case... A me un enermax era esploso ma il case mica aveva preso fuoco :eek:

Cos'è successo?

molto probabilmente, come a volte succede, il case era gia' provvisto di alimentatore.
poi tra l' incendio che avra' cancellato il produttore, lui giustamente si rifa' sul venditore del case che a sua volta si rivarra' sul produttore.

Roberto

un Rapinatore ti chiede La borsa o la Vita, lo Stato ENTRAMBI...

VincentC
01-12-2014, 16:47
Scusate per il ritardo con il quale vi rispondo ma vi spiego subito:
In pratica sulla parte alte dell'Aerocool Strike-X v'é collocato uno slot SATA per HD da 3.5"/2.5" e quel giorno che m'é capitato l'incendio nello slot v'era posto un HD WD Caviar Blu da 1TB, stavo effettuando degli spostamenti di dati. Si sarà surriscaldata la porta ed é partito l'incendio. Considerate che i componenti all'interno del case sono integri. Anche l'alimentatore (un Corsair HX1000), la ciabatta e la presa al muro sono integri e funzionanti.

_TOKI_
01-12-2014, 17:44
Scusate per il ritardo con il quale vi rispondo ma vi spiego subito:
In pratica sulla parte alte dell'Aerocool Strike-X v'é collocato uno slot SATA per HD da 3.5"/2.5" e quel giorno che m'é capitato l'incendio nello slot v'era posto un HD WD Caviar Blu da 1TB, stavo effettuando degli spostamenti di dati. Si sarà surriscaldata la porta ed é partito l'incendio. Considerate che i componenti all'interno del case sono integri. Anche l'alimentatore (un Corsair HX1000), la ciabatta e la presa al muro sono integri e funzionanti.

E quindi il case in che modo ne sarebbe responsabile ? E' colpa del disco, del cavo di alimentazione...ma il case ? :confused:

VincentC
02-12-2014, 14:37
Il case dispone di uno slot SATA ove vengono alloggiati HD 2.5"/3.5". Allo stesso modo perché sostieni che possa essere l'HD? Tu come lo spiegheresti che possa aver causato l'incendio l'HD? Un HD assorbe tramite slot SATA tot volt per funzionare perciò il primo responsabile é sempre chi fornisce l'energia all'HD. Il cavo d'alimentazione?????? :eek:
Ma il cavo d'alimentazione di che:confused:
Ma lavori all'Aerocool? Scusa se mi permetto ma tra Vigili del fuoco, 3 tecnici, uno del condominio ove vivo, uno Enel ed il mio di fiducia, un'Ing. Elettronico mio collega che ho interpellato e secondo il mio parere Ing. Meccanico ( colui che magari tra tutti ci capirebbe meno assieme ai Vigili :cool:) la maggiore probabilità, ad aver causato l'incendio, é da attribuire proprio al case. Altrimenti dovresti proprio spiegarmi come possa essersi sviluppato sto incendio e da quale componente, sempre ricordando che i componenti interni sono integri e funzionanti (quelli in firma) che la presa del circuito e la ciabatta sono integri e funzionanti, che l'alimentatore e il suo relativo cavo d'alimentazione risultano integri e funzionanti e che le uniche cose ad essersi bruciate sono: parte alta del case soprattutto nei pressi dello slot SATA, HD WD caviar blu 1 TB riposto nello slot con la parte superiore non molto intaccata, un mobiletto alto che sovrastava il case ed un TV LG 42" riposto su di esso :(.
Attualmente ancora non ho ricevuto alcuna notizia ne da parte di Aerocool ( interpellata dallo shop) ne da parte dello shop presso il quale ho acquistato i pezzi (ancora in garanzia). Ciao

_TOKI_
02-12-2014, 15:31
Il case dispone di uno slot SATA ove vengono alloggiati HD 2.5"/3.5". Allo stesso modo perché sostieni che possa essere l'HD? Tu come lo spiegheresti che possa aver causato l'incendio l'HD? Un HD assorbe tramite slot SATA tot volt per funzionare perciò il primo responsabile é sempre chi fornisce l'energia all'HD. Il cavo d'alimentazione?????? :eek:
Ma il cavo d'alimentazione di che:confused:
Ma lavori all'Aerocool? Scusa se mi permetto ma tra Vigili del fuoco, 3 tecnici, uno del condominio ove vivo, uno Enel ed il mio di fiducia, un'Ing. Elettronico mio collega che ho interpellato e secondo il mio parere Ing. Meccanico ( colui che magari tra tutti ci capirebbe meno assieme ai Vigili :cool:) la maggiore probabilità, ad aver causato l'incendio, é da attribuire proprio al case. Altrimenti dovresti proprio spiegarmi come possa essersi sviluppato sto incendio e da quale componente, sempre ricordando che i componenti interni sono integri e funzionanti (quelli in firma) che la presa del circuito e la ciabatta sono integri e funzionanti, che l'alimentatore e il suo relativo cavo d'alimentazione risultano integri e funzionanti e che le uniche cose ad essersi bruciate sono: parte alta del case soprattutto nei pressi dello slot SATA, HD WD caviar blu 1 TB riposto nello slot con la parte superiore non molto intaccata, un mobiletto alto che sovrastava il case ed un TV LG 42" riposto su di esso :(.
Attualmente ancora non ho ricevuto alcuna notizia ne da parte di Aerocool ( interpellata dallo shop) ne da parte dello shop presso il quale ho acquistato i pezzi (ancora in garanzia). Ciao

Innanzitutto, calmo :) . Perché qui nessuno ti ha aggredito e il tuo problema non ti autorizza a farlo. Nel momento in cui condividi la tua esperienza su un forum, credo sia normale che qualcuno possa porti delle domande, per curiosità o per informarsi meglio e applicare le conoscenze al proprio ambito. Altrimenti questo thread sarebbe solo una valvola di sfogo e verrebbe chiuso ancora prima di arrivare alla terza pagina.

Secondo no, non lavoro all'Aerocool e sinceramente non ho alcun interesse a prender le parti del negozio, dell'azienda o le tue, la mia era solo una curiosità.

Resto tuttavia perplesso. L'energia la fornisce l'alimentatore tramite questo (http://images.bit-tech.net/content_images/2009/01/in-win-commander-750w-psu-review/sata-8.jpg) o questo (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/Molex_female_connector.jpg) a seconda dell'unità, quindi prima di pensare al case, avrei dato almeno il beneficio del dubbio alla possibilità di uno sbalzo di corrente o di un malfunzionamento dell'alimentatore. Non ho detto che sia sicuramente così o che sicuramente non è colpa del case, ma di solito si inizia con le ipotesi più probabili. Anche un impianto perfetto o un alimentatore da 250€ possono dare questo genere di problemi. E' più raro che accada altrove, ma non è scientificamente impossibile.

Hai già interpellato numerose personalità e poiché la mia era una semplice curiosità che a quanto pare, ha destato in te cotanto disappunto, non avendo particolari interessi a prender le parti di chicchessia, la questione finisce qui.

Buona fortuna.

VincentC
02-12-2014, 16:25
In realtà sono calmissimo, le tue domande non hanno destituito alcun che, mi sono irrigidito, e ti chiedo scusa, giacché non hai posto solo domande ma hai fornito delle dichiarazioni: scrivendo che poteva essere l'alimentatore o il cavo d'alimentazione hai asserito che la mia tesi, che giudicava colpevole il case, non era valida. Per carità un tua presupposizione, e ne capisco l'incedere da te ben espletato, ma sono canzonette che ho già udito da chi ha voluto, premeditatamente, scansarsi da ogni responsabilità addossando colpe ad altri componenti... persino alla TV LG che era spenta e tra l'altro era collegata ad un'altra ciabatta. Tu ti immagini se io mi fossi messo a far battaglia ad LG, Corsair, Asus o chicchessia senza aver un minimo di fondatezza sulle tesi da proporre?
Comunque per informazione il case presenta sulla parte superiore un vano slot ove vi si ripongono in verticale gli HD da 2.5/3.5". Insisto col dire questo perché forse non ci capiamo in tal senso. Comunque amico te lo ripropongo soprattutto con gentilezza, voglia tu scusarmi per il mio sfogo ma non é mio costume offendere le persone..... ma questo andazzo che si sta proponendo qui in Italia é più che preoccupante e a farne le spese siamo sempre noi. Spero tu continuerai a seguire questo thread. Ciao ;)

Luigi Merusi
03-12-2014, 00:58
Scusate ma come si fa a pensare che un case... ovvero un pezzo di acciaio
.. GENERI un incendio? :eek:
Trovo più realistico che fosse l hard disk ad avere il difetto che non il connettore del box del case...

VincentC
03-12-2014, 05:07
Ma perché non leggete attentamente quello che scrivo ragazzi. Anche l'HD é un pezzo d'acciaio come fa a generare un incendio? Mi risponderete: l'HD ha una circuitazione! Bene questo modello di case la possiede anche che é quella relativa allo slot SATA esterno, si inseriscono dall'alto gli HD 2,5"/3,5" in posizione verticale in pratica é come se avesse incorporato un box per HD. Spero abbiate capito. Grazie :D

Cloud76
03-12-2014, 09:38
Scusate ma come si fa a pensare che un case... ovvero un pezzo di acciaio
.. GENERI un incendio? :eek:
Trovo più realistico che fosse l hard disk ad avere il difetto che non il connettore del box del case...

Dai su... non è che l'incendio è divampato da una paratia di metallo del case è ovvio...
Ma l'avete mai visto come è fatto DENTRO un case?
Non è che dove ci sono i connettori SATA, USB, eSATA, FIREWIRE, audio, ecc ecc ecc ci arriva giusto il cavo dalla scheda madre ed il connettore è una roba morta.... al di sotto, nella parte interna ci sono dei circuiti stampati e dell'elettronica... poca roba ma qualcosa c'è...

Blastor
03-12-2014, 11:20
salve ragazzi, avrei un problema con la batteria del mio ultrabook, dopo 270 cicli e 11 mesi di vita la batteria si è esaurita.

Per quanto riguarda la batteria dei notebook come funziona la garanzia?

Grazie mille

bio.hazard
03-12-2014, 11:58
salve ragazzi, avrei un problema con la batteria del mio ultrabook, dopo 270 cicli e 11 mesi di vita la batteria si è esaurita.
Per quanto riguarda la batteria dei notebook come funziona la garanzia?
Grazie mille

di solito viene espressamente indicata dal produttore come limitata a sei mesi.

Blastor
03-12-2014, 13:10
quindi sarei fuori...ho provato a contattare il rivenditore e mi ha detto che on me la cambia, volevo provare a contattare direttamente il servizio riparazioni samsung al numero verde, vediamo che mi dicono loro.

Mi è rimasta in gola, non si può esaurire una batteria dopo 270 cicli!

VincentC
06-01-2015, 20:20
Vi riporto l'aggiornamento al mio caso: lo shop ha passato la patata bollente al distributore italiano di Aerocool, che tra l'altro prima hanno fatto i miscredenti, rigettando l'ipotesi che il case possa aver causato l'incendio, successivamente quando ho fornito ogni prova (foto, documentazione e sopralluogo di ben 2 elettricisti) hanno pensato che la migliore soluzione fosse non rispondere proprio alle e-mail. L'unica via da intraprendere é quella legale ma forse qui si crea il buon gioco che i poco signori avevano architettato: per un case, un masterizzatore, un hdd ed un LCD 42" del valore complessivo di 700/800 euro vale la pena scomodare un legale? Il gioco non vale la candela! É quello che loro sperano ed é quello che succederà.
Io la mia denuncia la pubblico qui: state lontani da E-key e dai case Aerocool, tutta plastica.... Chiaramente queste rimangono mie esperienze ed esternazioni strettamente personali.

vale46pc
10-01-2015, 14:16
MAI capito come mai una batteria deve essere garantita al massimo per SOLO 6 mesi ...boh ?

deadbeef
11-01-2015, 13:09
Che voi sappiate una ricevuta paypal vale come prova d'acquisto per un RMA? Grazie

VincentC
11-01-2015, 18:38
Che voi sappiate una ricevuta paypal vale come prova d'acquisto per un RMA? Grazie
Mmm dipende dallo shop presso il quale hai fatto acquisti. Sai, in Italia, ci siamo ridotti ad essere raggirati senza essere in alcun modo tutelati. Se lo shop é predisposto al "bene" allora riconoscerà qualsiasi cosa possa dimostrare che tu hai effettivamente acquistato presso di esso, e fidati, la ricevuta PayPal é ottima come testimonianza d'acquisto; se codesto é votato alla "disonestà" (molto facile, ce ne stanno a iosa), ti trovano 1000 scuse per non passarti la garanzia, anche con scontrino e fattura. Fai attenzione a dove acquisti, meglio 10 euro in più ma da shop sicuri.

_TOKI_
11-01-2015, 18:51
Se ti serve per fare RMA diretto con il costruttore, credo che qualsiasi pezzo di carta (virtuale e non) che dimostri l'acquisto del prodotto con tanto di data e negozio di provenienza, sia sufficiente, del resto ai costruttori non credo interessi l'aspetto fiscale, ma solo la prova d'acquisto per capire se sia o meno in garanzia.

Se invece devi fare RMA con il negozio...beh, se all'epoca non ti han dato altro, dovrebbe bastare, se invece hai perso la ricevuta vera e propria...prega. :mc:

DakmorNoland
11-01-2015, 20:05
VincentC mi spiace tantissimo per la tua disavventura...

Cmq davvero vorrei chiedere agli altri 2 utenti che hanno risposto, ma avete mai visto un case?? Cioè prima di dare addosso ad un utente, che ha spiegato per filo e per segno cosa gli è successo, io ci penserei un attimo. Non voglio fare polemica... Però certe cose mi lasciano basito.

Gli slot per inserire e disinserire hard disk SATA a caldo sono ormai una prassi sulla maggior parte dei case un pò seri...

E' chiaro che l'alimentatore mandi la corrente, ma c'è un circuito stampato sul case che funge appunto come un box esterno per hard disk...

Probabilmente la parte era difettosa e si è surriscaldata troppo, magari faceva resistenza al passaggio della corrente per via di un circuito difettoso e ha dato origine all'incendio...

Certo loro potrebbero inventarsi mille palle, però sta cosa è davvero incredibile e gravissima!!!

Mai e poi mai Aerocool!!! Vabbè che cmq ci stavo già lontano per conto mio quindi...

Ti consiglio Cooler Master se devi prendere un case nuovo, fanno ottimi prodotti e i prezzi sono onesti solitamente. :)

VincentC
11-01-2015, 23:04
Ciao DakmorNoland grazie per l'attenzione :). Comunque ho già provveduto a comprare un altro case, il Cooler Master HAF 935, un po vecchiotto, ma a me piace molto ;). Soprattutto stavolta ho badato bene a dove compravo.... Standomene lontano da alcuni shop. Se posso darti un consiglio, stai lontano dal sito che ho citato un paio di post sopra... mi hanno negato la garanzia per ben 4 volte :mad:. Ciao

vic_20
13-01-2015, 22:15
volevo sapere chi deve pagare i costi di spedizione e ritorno del prodotto riparato a ePRICE. sul sito non parla di costi, gli ho mandato una mail chiedendo i costi e mi hanno risposto di fare l' rma. io non devo fare l' rma volevo solo sapere i costi di spedizione chi li paga.

CoolBits
14-01-2015, 08:00
volevo sapere chi deve pagare i costi di spedizione e ritorno del prodotto riparato a ePRICE. sul sito non parla di costi, gli ho mandato una mail chiedendo i costi e mi hanno risposto di fare l' rma. io non devo fare l' rma volevo solo sapere i costi di spedizione chi li paga.

non conosco come lavora lo shop che hai citato ma di norma si paga l'andata e loro il ritorno salvo il caso di prodotto non funzionante l primo utilizzo dove dovrebbero pagare tutto loro

vic_20
14-01-2015, 08:11
alcuni negozi su ebay pretendono andata e ritorno a carico del cliente, su amazon se venduto e spedito da loro dovrebbe essere tutto gratis. per i negozi che vendono su amazon non lo so. intanto ho mandato una email a eprice, vi tengo informati. grazie.

_TOKI_
14-01-2015, 09:10
Su Amazon è "gratis" ma a specifiche condizioni, ad esempio in caso di sotituzione o o ritiro entro 15 o 30 gg (non ricordo esattamente).

Dopo 30 gg e nel caso di rimborso, trattengono dalla somma una quota che, deduco, equivalga alle spese per ritirare il pacco (almeno una decina di euro).

Almeno a me capitò così.

vic_20
14-01-2015, 09:25
a me invece per un dongle wifi, mi e' arrivato il prodotto nuovo subito ed io ho rispedito indietro quello difettoso tutto a spese di amazon.

_TOKI_
14-01-2015, 10:13
a me invece per un dongle wifi, mi e' arrivato il prodotto nuovo subito ed io ho rispedito indietro quello difettoso tutto a spese di amazon.

Esatto ma era una sostituzione, non un rimborso.

vic_20
14-01-2015, 10:20
si era un guasto in garanzia

_TOKI_
14-01-2015, 11:03
si era un guasto in garanzia

Purtroppo non sempre ti fanno la sostituzione, anche se in garanzia. A volte ti propongono come unica opzione il rimborso e può essere un bene o un male, dipende. E' un bene perché ti ridanno i soldi e puoi farci ciò che vuoi; non un buono, ma denaro vero, direttamente sulla carta usata per l'acquisto.

E' un male perché magari avevi acquistato quel prodotto in sconto e con gli stessi denari potresti non prendere un prodotto equivalente e perché, almeno nel mio caso, la somma rimborsata era inferiore a quella spesa, suppongo per il ritiro a domicilio.

nevione
14-01-2015, 12:42
Buongiorno, volevo fare una domanda a porposito di garanzia.
Poosseggo due mouse steelseries sensei, entrambi presentano saltuariamente il problema del mancato riconoscimento all'avvio, problema per questi mouse piuttosto comune.
A uno dei due la garanzia è scaduta quindi pace, mentre il secondo, complice anche la rotellina divenuta cigolante l'ho inviato in rma tramite il negozio dove l'ho comprato in data 15 novembre, la garanzia scadeva il 24.
Il negoziante mi avvisa di tempi piuttosto lunghi, circa un mese.
A natale, ancora senza notizie chiamo, mi dicono che ancora nulla.
Lunedì sono passato al negozio molto spazientito, mi dice il negoziante che sollecita spesso il rivenditore, ma questi risponde che finchè steelseries non invia a loro il mouse nuovo da spedirmi non possono fare nulla.
Però 60 giorni di rma per un mouse (per ora, vediamo quanto sarà passato quando lo riceverò) mi paiono un abominio, anche perchè un mouse lo cambi, non lo ripari.
Tra l'altro leggendo di rma dirette cliente-steelseries i tempi paiono assai più rapidi, 1-2 settimane dal ricevimento del mouse per il rimpiazzo.
Considerando che è un mouse da 80 euro e che ne ho comprati addirittura 2 mi girano molto le cosiddette.
Posso fare qualcosa come misura di pressione? Scrivo direttamente a steelseries spiegando la situazione?
Ovviamente per 80 euro non metto di mezzo un legale, tenete conto che vivo in Spagna e non in Italia ma credo che le norme di garanzia europee siano quelle.
Grazie in anticipo per qualunque risposta o consiglio.

Cloud76
14-01-2015, 13:01
Posso fare qualcosa come misura di pressione? Scrivo direttamente a steelseries spiegando la situazione?


E' proprio quello che ti avrei chiesto... io scriverei al produttore inviandogli i dati dell'RMA, compreso i dati del negozio in cui hai consegnato il prodotto difettoso e in cui stai aspettando che arrivi quello nuovo. Chiedendo spiegazioni... se i tempi biblici sono imputabili a loro oppure al negoziante che forse non ha fatto come doveva.

nevione
14-01-2015, 14:10
E' proprio quello che ti avrei chiesto... io scriverei al produttore inviandogli i dati dell'RMA, compreso i dati del negozio in cui hai consegnato il prodotto difettoso e in cui stai aspettando che arrivi quello nuovo. Chiedendo spiegazioni... se i tempi biblici sono imputabili a loro oppure al negoziante che forse non ha fatto come doveva.

Il problema è che steelseries mi pare molto chiusa sulle rma, non ha un call center e bisogna aprire un ticket direttamente con loro credo, inoltre io ho solo un foglio del negozio che dice che ho consegnato loro il mouse il 15/11/2014 con la descrizione del difetto, non so manco il rivenditore a cui si appoggiano, io ho portato il mouse al negozio, loro si rifanno sul rivenditore e il rivenditore creso sia quello in contatto con steelseries direttamente.
Proverò se c'e' il modo a mandargli comunque un e-mail, magari con in allegato il foglio che mi ha dato il negozio.
A saperlo avrei fatto rma diretta con steelseries, a costo di aver dovuto pagare le spese di invio...

Vincent17
15-01-2015, 09:39
Che voi sappiate una ricevuta paypal vale come prova d'acquisto per un RMA? Grazie

la legge dice "prova di acquisto" non fattura/scontrino quindi un negozio è tenuto a dare garanzia su un prodotto anche con una semplice ricevuta paypal

per chi dice invece che se compra con paypal è in una botte di ferro dico di farsi un giro in rete, ne leggerà delle belle...

CoolBits
15-01-2015, 13:04
la legge dice "prova di acquisto" non fattura/scontrino quindi un negozio è tenuto a dare garanzia su un prodotto anche con una semplice ricevuta paypal

per chi dice invece che se compra con paypal è in una botte di ferro dico di farsi un giro in rete, ne leggerà delle belle...

certo purché "provi l'acquisto" di quel determinato prodotto da quel determinato negozio

tutti imetodi di pagamento hanno pro e contro pure il bonifico ti espone a truffe secondo me più che il mezzo la differenza la fà da chi compri

Vincent17
15-01-2015, 22:53
se è per questo anche lo scontrino "generico" indica solamente che hai comprato "qualcosa" da quel negozio ma di solito la ricevuta che paypal ti manda per email indica anche cosa hai comprato...
per il discorso "metodi di pagamento" lo so bene che hanno tutti pregi e difetti (qualcuno più difetti di altri... :D ) ma io mi riferivo al fatto che troppo spesso leggo commenti che esaltano la sicurezza di paypal quando, in realtà, il metodo di protezione che adotta lascia troppo il fianco al truffatore di turno.

cm0s
30-03-2015, 19:47
salve. possiedo un portatile samsung ( modello np350v5c-s09it )
guardando attentamente sullo schermo ci sono sicuramente 5 pixel spenti ( sempre neri indipendentemente dal colore essi sono sempre neri, anche sul colore nero stesso )
ho ancora 2 mesi di garanzia legale ( 2 anni ) residua e volevo chiervi a chi dovevo rivolgermi per richiedere assistenza. al negozio ove l'ho comprato o direttamente a samsung?

_TOKI_
30-03-2015, 19:55
salve. possiedo un portatile samsung ( modello np350v5c-s09it )
guardando attentamente sullo schermo ci sono sicuramente 5 pixel spenti ( sempre neri indipendentemente dal colore essi sono sempre neri, anche sul colore nero stesso )
ho ancora 2 mesi di garanzia legale ( 2 anni ) residua e volevo chiervi a chi dovevo rivolgermi per richiedere assistenza. al negozio ove l'ho comprato o direttamente a samsung?

Devi scoprire prima due cose:

A) Quanti anni fornisce Samsung su quel portatile ? Perché per Legge chi te lo ha venduto devi fornirtene 2, ma Samsung può fare quel che vuole (più o meno). In caso ne fornisse 2, rivolgiti a Samsung, nel caso di uno soltanto, vai di negozio per forza.

B) Ogni costruttore ha una politica specifica per i dead pixel; alcuni ritirano al primo pixel, altri solo se ne hai un "tot", altri ancora solo se i pixel son vicini tra loro, devi dunque scoprire anche questo.

Realisticamente corri il rischio che il negozio lo ritiri, lo mandi alla Samsung e lì gli rispondano che il difetto non è coperto da garanzia perché non deriva da un malfunzionamento di fabbrica. Un prodotto che si usura col tempo o si deteriora per via delle componenti di scarsa qualità, non è chiaramente coperto da garanzia e dei dead pixel che spuntano dopo quasi due anni, difficilmente si possono inquadrare nel "difetto di fabbrica", perché altrimenti sarebbero saltati fuori subito o quasi.

Provaci, se non hai nulla da perdere (a parte il tempo, si capisce ;) )

cm0s
01-04-2015, 11:26
@_TOKI_ innanzi tutto grazie per la risposta tempestiva molto esaustiva :)

ecco la mia esperienza in corso:
31/03/2015
ho contattato samsung direttamente tramite live chat dal sito, il personale della live chat mi ha detto di essere ricontattato in breve tempo da un tecnico. il tecnico in questione mi ha rimandato ad un centro assistenza ufficiale qui in sede a Palermo stesso. ieri ho portato il notebook in questione nel centro assistenza in questione fornendogli una copia dello scontrino che ha ( come descritto sopra ) valenza di garanzia. dovrei essere ricontattato tra circa una settimana per avere qualche info in più in merito :) speriamo bene.

03/05/2015
mi hanno aggiornato sulla relativa politica samsung precisando che la stessa, accetta in garanzia display con 3 o più pixel spenti :)

10/05/2015
mi comunicano che il display è stato sostituito :) felicissimo. tra qualche giorno lo vado a prendere

kimik
15-04-2015, 21:50
Vi racconto l' esperienza che sto vivendo con la mia scheda madre andata in RMA, presso un noto eshop (non so se posso scrivere il nome)

Il 19 Gennaio faccio richiesta di RMA tramite il sito.

Il 29 ricevono il prodotto, lo controllano e tempestivamente mi rispondono dicendo di aver riscontrato il difetto che io segnalavo (la scheda di rete non funzionava più) e che avrebbero inviato il prodotto al loro fornitore\produttore
Da allora, come riportato sul sito, potevano passare dai 2 ai 60 giorni lavorativi per riavere il prodotto.

Un mese fa mando una email per avere notizie e mi rispondono che avrebbero chiesto informazioni al fornitore\produttore e che comunque le tempistiche erano quelle indicate.

L' 8 Aprile non avendo avuto ancora risposta e visto che stavano per scadere i 60 giorni (lavorativi!!!!!!:muro: :muro: ) chiedo nuovamente notizie.
Mi rispondono che il giorno prima avevano mandato una email (a sto benedetto fornitore\produttore) per avere notizie.

Il 13 Aprile non avendo avuto nessuna risposta scrivo nuovamente per sollecitare e chiedere se posso sostituire la scheda madre con un altra.
Sono ancora qui che aspetto una risposta.

Avete dei consigli su cosa posso fare oltre che rompere le scatole con dei solleciti, mi sembra che sta gente è veramente libera di fare quello che vuole, anche di prenderti per i fondelli :mad: :mad:

Vincent17
15-04-2015, 22:30
devi mandare una lettera di messa in mora, trovi vari facsimile on line.

Su carta intestata di un legale farebbe sicuramente più effetto (sempre che tu abbia un amico/parente che te la fa gratis altrimenti ti costa più che comprarla nuova...)

Se non rispondono entro la data intimata dovrai però andare di vie legali per vedere riconusciuto il tuo diritto.

Se non hai un legale "gratis" chiamali ogni giorno, magari anche più volte, (le mail fanno presto a cestinarle) rompigli i maroni il più possibile, urla, incazzati, minaccia azioni legali, devi prenderli per sfinimento come stanno cercando di fare loro con te: non sta ne i cielo ne in terra che occorrano quasi 3 mesi per sostituire una scheda difettosa!

kimik
18-04-2015, 15:20
Dopo altre due email, fortunatamente non c'è stato bisogno di ulteriori minacce e urla, finalmente hanno deciso di risolvere la cosa nel migliore dei modi, mi hanno chiesto se volevo il rimborso o se mi andava il cambio alla pari con una mobo nuova. Ho scelto il cambio alla pari e in 24 ore mi è arrivata a casa.
Fra l'altro la mia era mpower liscia e mi hanno mandato una mpower max ac.
E' stata lunga ma almeno si è conclusa nel migliore dei modi.

Faccio una domanda, ma la garanzia sul nuovo prodotto parte da adesso visto che è stata emessa una nuova fattura con la data attuale o fa riferimento alla vecchia data di acquisto?

Vincent17
19-04-2015, 22:32
di solito le sostituzioni non fanno ripartire la garanzia da zero ma se ti è stata emessa una nuova fattura potrebbe darsi di si.
mi auguro che non ne dorvrai aver bisogno visti i tempi biblici patiti con questa...

vale46pc
20-04-2015, 20:02
io ho fatto come ha detto vincent con HP... ma alla fone ho vinto io ! e con un colosso come hp !!!

iceone
27-04-2015, 06:38
Ciao a tutti ad agosto del 2013 ho comprato presso uno shop online (nn faccio nomi per ora) una fotocamera Fujifilm XP150 (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/xp/finepix_xp150/).
Ora la fotocamera non riesce a leggere più nessuna SD e mi rimane sempre impresso errore zoom.
Ho richiesto RMA, credendo di essere in garanzia, ma loro mi hanno risposto così:
"Gentile cliente,
tutti i prodotti Fujifilm godono di una Garanzia Convenzionale di 12 mesi, che consiste in un servizio di assistenza - riparazione o, nel caso in cui la riparazione non sia possibile a discrezione di Fujifilm Italia, sostituzione - svolto da Fujifilm Italia a favore del cliente.
Per esercitare la Garanzia Convenzionale è necessario spedire il prodotto, a spese e carico del cliente, direttamente a: Fujifilm Italia S.p.A. c/o Livolsi Group Viale Certosa 231/233, 20151 MILANO (MI). Allegando il documento di vendita e la descreizione del difetto.
Rimaniamo a disposizione in caso di necessità. Distinti saluti".
Secondo il vostro parere sono in garanzia? E se lo sono come dovrei comportarmi?
Grazie.

°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 09:07
Ciao a tutti ad agosto del 2013 ho comprato presso uno shop online (nn faccio nomi per ora) una fotocamera Fujifilm XP150 (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/xp/finepix_xp150/).
Ora la fotocamera non riesce a leggere più nessuna SD e mi rimane sempre impresso errore zoom.
Ho richiesto RMA, credendo di essere in garanzia, ma loro mi hanno risposto così:
"Gentile cliente,
tutti i prodotti Fujifilm godono di una Garanzia Convenzionale di 12 mesi, che consiste in un servizio di assistenza - riparazione o, nel caso in cui la riparazione non sia possibile a discrezione di Fujifilm Italia, sostituzione - svolto da Fujifilm Italia a favore del cliente.
Per esercitare la Garanzia Convenzionale è necessario spedire il prodotto, a spese e carico del cliente, direttamente a: Fujifilm Italia S.p.A. c/o Livolsi Group Viale Certosa 231/233, 20151 MILANO (MI). Allegando il documento di vendita e la descreizione del difetto.
Rimaniamo a disposizione in caso di necessità. Distinti saluti".
Secondo il vostro parere sono in garanzia? E se lo sono come dovrei comportarmi?
Grazie.

Per legge, la garanzia per i prodotti acquistati in Italia è di 2 anni.
Il primo anno è a carico del produttore, il secondo anno invece a carico del venditore.
Il prodotto che hai acquistato ha quindi esaurito la garanzia del produttore ad Agosto 2014.
Ora, per far valere i tuoi diritti, non ti resta che affidarti allo shop online che ti ha venduto il prodotto.

Cloud76
27-04-2015, 09:26
Non è proprio così e comunque mi pare di aver capito che la richiesta di RMA l'ha già fatta al venditore.
In questo caso opera la garanzia legale di 2 anni alla quale si affiancava (e non sempre c'è) la garanzia commerciale del produttore di 1 anno (ormai scaduta). Non capisco perché abbiano detto di rivolgerti a Fuji se la garanzia di 12 mesi che riportano anche loro è scaduta, secondo me o ti vogliono sbolognare a Fuji per non gestire la pratica o hanno fatto confusione con le date e pensano di essere ancora nel 2014...
Se è possibile fare un RMA diretto comunque verso Fuji ti conviene comunque farlo, se no lo deve prendere in carico il venditore che lo manderà all'assistenza. In entrambi i casi sei in garanzia e paghi solo il costo per far pervenire il tuo prodotto a loro (non il costo di ritorno).

iceone
27-04-2015, 12:36
ok grazie ora gli riscrivo e vediamo.

vale46pc
01-05-2015, 10:58
ma corretto spedizione A CARICO DEL CLIENTE ?

non dovrebbero per legge fare tutto loro ?

infatti hp, ma forse anche dell e altri, mandano loro a casa il corriere e a
loro spese per il ritiro s spdezione verso di loro ! boh ?

Cloud76
01-05-2015, 11:56
Se tu vai in negozio e compri una tv... un tostapane... un frullatore e dopo qualche mese si rompe cosa fai, chiami il negozio e gli chiedi di venire a riprendersi il tostapane e di portarlo in assistenza?

Quello del ritiro a domicilio è una garanzia COMMERCIALE che il produttore può decidere (nei modi e nei tempi che preferisce) di offrire e che si affianca alla garanzia legale.
Il cliente ha diritto al ripristino senza spese, ed infatti il prodotto viene aggiustato e restituito senza spese (a parte qualcuno che ci prova a far pagare le spese di restituzione). Per il resto sei tu che devi far pervenire il prodotto al venditore.

vale46pc
02-05-2015, 14:07
no sorry parlavo invio diretto alla casa madre o al centro di assistenza, ovvio che al negozio ci vado !