View Full Version : Tutto sulla GARANZIA
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
Che l'invio sia verso il produttore o verso il venditore è comunque il cliente che lo deve far pervenire a proprie spese, a meno che, come dicevo, non operi una garanzia commerciale offerta dal produttore che comprenda l'assistenza a domicilio o similare.
Vincent17
03-05-2015, 00:30
Ciao a tutti ad agosto del 2013 ho comprato presso uno shop online (nn faccio nomi per ora) una fotocamera Fujifilm XP150 (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/xp/finepix_xp150/).
Ora la fotocamera non riesce a leggere più nessuna SD e mi rimane sempre impresso errore zoom.
Ho richiesto RMA, credendo di essere in garanzia, ma loro mi hanno risposto così:
"Gentile cliente,
tutti i prodotti Fujifilm godono di una Garanzia Convenzionale di 12 mesi, che consiste in un servizio di assistenza - riparazione o, nel caso in cui la riparazione non sia possibile a discrezione di Fujifilm Italia, sostituzione - svolto da Fujifilm Italia a favore del cliente.
Per esercitare la Garanzia Convenzionale è necessario spedire il prodotto, a spese e carico del cliente, direttamente a: Fujifilm Italia S.p.A. c/o Livolsi Group Viale Certosa 231/233, 20151 MILANO (MI). Allegando il documento di vendita e la descreizione del difetto.
Rimaniamo a disposizione in caso di necessità. Distinti saluti".
Secondo il vostro parere sono in garanzia? E se lo sono come dovrei comportarmi?
Grazie.
chiedi nuovamente di attivare l'RMA, se non ci "sentono", al solito, si parte con lettera di messa in mora e solita trafila.
Davide_Casale
15-05-2015, 11:57
al mio pc era partita la ram dopo appena 8 mesi di vita, non avevo più lo scontrino ma per fortuna sono riusciti a farmi passare la garanzia tramite il serial ed a vedere che ero effettivamente io che avevo comprato e usufruivo del pc...sennò ero veramente fottuto!
vale46pc
17-05-2015, 09:37
cloud dici ?
la lidl ad esempio se si rompe qualcosa, chiami i vari centri asissitenza e in genere mandano loro a loro spese a riprendere il pezzo e poi spediscono (in genere articolo NUOVO ) sempre a loro spese.
per me questa e' SERIETA !
Se con quei prodotti funziona così è perché, come dicevo, a fianco alla garanzia legale, opera la garanzia commerciale che prevede tutele aggiuntive.
Precisazione:
in teoria, se ricordo bene, ci sarebbe la possibilità che anche le spese di andata siano a carico del venditore ma in questo caso è necessario che venga dimostrato un difetto di conformità (e non un guasto). Il problema è che le cose sono strettamente legate, la normativa è poco chiara (come al solito) e dimostrare la differenza tra una o l'altra è praticamente impossibile a meno che il prodotto non sia effettivamente e palesemente "differente" per funzionamento/componentistica/ecc da quanto dichiarato. Chiaro che per merce di poco valore non ti metti a fare una perizia...
devil_mcry
17-05-2015, 10:00
cloud dici ?
la lidl ad esempio se si rompe qualcosa, chiami i vari centri asissitenza e in genere mandano loro a loro spese a riprendere il pezzo e poi spediscono (in genere articolo NUOVO ) sempre a loro spese.
per me questa e' SERIETA !
Ha ragione Cloud. Non sono tenuti per legge a pagarti le spese di rientro del bene, non centra la serietà, le cose del lidl hanno il recupero a casa perché nel 99% non hanno punti di ritiro sul territorio e gli conviene fare così altrimenti non venderebbero nulla.
HP è un caso, ma anche li se compri un prodotto HP e vai al negozio dove l'hai preso non te lo accettano (provato di persona), sei obbligato a chiamare HP e passare da loro perchè il loro servizio di assistenza è fatto così (anche qui non ho mai trovato punti qui che facessero assistenza diretta o ritiro di prodotti).
Considera che gli costa sicuramente meno mandarti a casa il corriere che aprire un centro di assistenza...
Detto questo, le spese di rientro del prodotto sono sempre a carico del cliente tranne nei casi in cui non è un servizio offerto dal venditore o dal produttore (es HP o Amazon). D'altro canto uno non è obbligato a comprare online.
Ho provato a spulciare un po' online, per vedere se trovavo notizie fresche rispetto a quelle che avevo letto in questi anni, ho trovato questo articolo:
http://www.laleggepertutti.it/78035_garanzia-legale-di-conformita-e-del-produttore-regole-e-differenze
L'articolo è di febbraio 2015.
In questo portale si fa riferimento al completo ripristino senza spese, anche quelle di andata sarebbero a carico del venditore.
In tutti gli articoli che avevo letto la norma veniva interpretata a metà... l'andata a carico del cliente e il ritorno a carico del venditore ma qui si parla di zero spese, ma anche di "difetto di conformità" che si paleserebbe nei due anni e come dicevo tutti i siti online fanno pagare il rientro in garanzia, difficile dimostrare che hai diritto a questo servizio senza pagare.
Se qualcuno lo interpreta in altro modo o ha notizie più fresche a riguardo faccia un fischio...
Vincent17
17-05-2015, 13:41
Io non starei a "cavillare" sulle spese di andata, secondo me non c'è differenza se l'acquisto è online o da negozio "fisico" e a quest'ultimo non ho mai sentito che qualcuno abbia chiesto la spesa per la benzina per riportare l'oggetto in negozio...
@devil_mcry
Non conosco la politica sull'RMA di HP ma un negozio non può non accettare il ritiro in garanzia di un bene che ha venduto, la garanzia legale è a carico suo, non di hp (o chi per lei).
Certo è che se l'azienda produttrice prevede il ritiro senza spese dell'oggetto direttamente a casa del cliente non ha senso portarlo al negozio ma il venditore finale non può lavarsene le mani, se, per qualsiasi motivo, uno preferisce far fare tutta la trafila a lui, questo, per legge, è tenuto a farla.
devil_mcry
17-05-2015, 13:54
Io non starei a "cavillare" sulle spese di andata, secondo me non c'è differenza se l'acquisto è online o da negozio "fisico" e a quest'ultimo non ho mai sentito che qualcuno abbia chiesto la spesa per la benzina per riportare l'oggetto in negozio...
@devil_mcry
Non conosco la politica sull'RMA di HP ma un negozio non può non accettare il ritiro in garanzia di un bene che ha venduto, la garanzia legale è a carico suo, non di hp (o chi per lei).
Certo è che se l'azienda produttrice prevede il ritiro senza spese dell'oggetto direttamente a casa del cliente non ha senso portarlo al negozio ma il venditore finale non può lavarsene le mani, se, per qualsiasi motivo, uno preferisce far fare tutta la trafila a lui, questo, per legge, è tenuto a farla.
Boh io ti posso dire che a me un stampante HP presa in una nota catena italiana, al box assistenza mi hanno detto di chiamare il servizio di ritiro a casa del prodotto e mi hanno dato i dati perché loro non potevano mandarlo in assistenza. Poi non so se mi hanno detto così per comodità, ma per il primo anno era così. Per il secondo anno invece discorso diverso ovviamente.
Io non starei a "cavillare" sulle spese di andata...
Ma no, cavilliamo pure! :p
E se possibile cerchiamo una risposta definitiva, le spese sono a carico o no? Perché tutti i negozi online non si sobbarcano le spese di invio verso di loro ma solo la restituzione (e a volte anche qui qualcuno ci prova..).
L'unica volta che ho avuto le spese pagate per un RMA è stato verso un negozio tedesco, io non avevo nemmeno chiesto, sono loro che mi hanno chiesto di mandargli la foto o scansione della ricevuta di spedizione che mi avrebbero rimborsato la spesa, oltre che pagare le spese di ritorno. In Italia fantascienza.
Certo è che se l'azienda produttrice prevede il ritiro senza spese dell'oggetto direttamente a casa del cliente non ha senso portarlo al negozio ma il venditore finale non può lavarsene le mani, se, per qualsiasi motivo, uno preferisce far fare tutta la trafila a lui, questo, per legge, è tenuto a farla
Boh io ti posso dire che a me un stampante HP presa in una nota catena italiana, al box assistenza mi hanno detto di chiamare il servizio di ritiro a casa del prodotto e mi hanno dato i dati perché loro non potevano mandarlo in assistenza. Poi non so se mi hanno detto così per comodità, ma per il primo anno era così. Per il secondo anno invece discorso diverso ovviamente.
Il consumatore può decidere quale garanzia far operare a sua discrezione, se vuole agire tramite la garanzia legale oppure tramite quella commerciale, se, nel caso, la garanzia commerciale è meno onerosa e più veloce (e quindi più conveniente anche per lui) può decidere di non coinvolgere il venditore ma riferirsi al produttore; nel caso comunque voglia restituire al venditore questo non può sottrarsi e sarà lui a doversene occupare per poi rivalersi sul produttore.
@cloud puoi citare gli articoli di legge se riesci? cosi non appena fanno storie glie li sbattiamo in faccia e/o minacciamo di chiamare un legale. :D
Vincent17
19-05-2015, 23:09
Ma no, cavilliamo pure! :p
E se possibile cerchiamo una risposta definitiva,
in Italia non sarà mai possibile averla... in linea teorica si, le spese dovrebbero essere a carico del venditore ma come si vede in questi giorni le nostre legge si "interpretano"... Renzi restituisce solo una parte delle pensioni (quando la corte costituzionale ha sentenziato che quella legge era anticostituzionale) e ha il coraggio di chiamarlo bonus! Come puoi pretendere che si faccia valere la legge sulla garanzia? C'è qualcuno che ha ancora il coraggio di dire che dopo 6 mesi sei tu consumatore a dover dimostrare che il difetto riscontrato è un difetto di conformità!!! :muro:
@cloud puoi citare gli articoli di legge se riesci?
Gli articoli son sempre quelli... dal 128 al 135 del codice del consumo.
Lo trovi qui:
http://sosonline.aduc.it/normativa/codice+consumo+dlgs+205+2006_22307.php
e qui una piccola scheda pratica:
http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
@Vincent17
Infatti... bisognerebbe rendere più chiara la normativa, il tutto si gioca in questo punto:
Articolo 130
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
vale46pc
20-05-2015, 14:06
quindi NON e' chiaro nella legge se anche la spedizione VERSO chi ha venduto sia pure quella a carico suo e non nostro ?
Scusate ma perché le spese di spedizione in caso di RMA tramite negozio online dovrebbero essere a carico del negozio stesso ?
Se andassi al MediaWorld a 80 Km da casa e poi volessi riportare indietro un prodotto difettoso, dovrei chiedere il rimborso per la benzina ? :D
Neanche a me fa piacere pagare per un RMA ma non vedo per quale motivo dovrebbe essere il negoziante ad accollarsi questa spesa dato che il prodotto comunque se lo fara rimborsare ma il trasporto no. OK, non è cplpa del cliente ma neanche del venditore; se compro un alimentatore e poi arriva difettoso il negoziante che colpa ne ha ? Lo ha costruito lui ? Doveva aprirlo e provarlo prima ?
Hai letto i link postati?
Nell'esempio che fai (e che avevo fatto precedentemente) hai ragione, ma in caso di acquisto online potrebbe essere un po' differente in quanto è proprio differente il modo di acquisto e bisogna capire come interpretare la norma.
Se compri un alimentatore e ti arriva difettoso, è un evidente difetto di conformità (l'oggetto è nuovo e già non funzionante) quindi hai diritto al ripristino senza spese sia in andata che in ritorno.
Non è colpa del cliente o del venditore, non è questo il punto, il punto è che il venditore si occupa della garanzia, se sostiene delle spese per la spedizione sarà poi lui a rivalersi sul produttore. Il cliente compra e basta, non è tenuto a intrattenere rapporti commerciali/fiscali col produttore, è il venditore che ha i contratti, le garanzie, le assicurazioni e via dicendo per adempiere ai suoi doveri, sostenere le spese e richiedere i risarcimenti dovuti.
Sempre riguardo ai difetti di conformità alla consegna:
http://www.qnm.it/soldi-carriera/garanzia-prodotti-chi-paga-spese-di-sostituzione-post-35051.html
Garantite quindi spese di smontaggio, prelievo, sostituzione, spedizione, reinstallazione.
Vincent17
21-05-2015, 20:41
Ma per quei siti è troppo difficile mettere qualche riferimento alle sentenze di cui parlano?...:mc:
E... me lo son chiesto pure io... :muro:
Magari è una notizia ripresa da un'altra notizia e gira e rigira ti perdi i pezzi, sarebbe stato utile avere anche i riferimenti, ma purtroppo...
Spero stia postando nel posto giusto.
Un amico mi chiama perché ha comprato da un negozio vicino casa sua due antenne da esterno (precisamente queste (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA7510N)) ma non riesce a farle collegare. La distanza da coprire è 800 metri (le antenne dovrebbero arrivare a coprire 15 km a detta del venditore), da una casa in estrema periferia ad una vicina casa di campagna. Ho perso due pomeriggi a configurare e fare prove, ma niente, zero, le due antenne non si vedono. Eppure messe vicine sembrano funzionare.
Allora proviamo con le mie antenne (queste (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA7210N)) e queste funzionano alla grande, quindi il problema saranno le antenne del mio amico difettose.
Le portiamo al negozio per cambiarle ma il commesso dice che siamo noi che non sappiamo configurarle, che se è colpa di qualche interferenza lui non può farci niente perché il prodotto funziona, ecc.
Allora arriviamo all'accordo che io eseguirò dei test sulle antenne in un altro posto e se risulteranno difettose verranno mandate in garanzia (riparate o sostituite non so).
Faccio delle prove in laboratorio (su una distanza di 20 metri quasi senza ostacoli), confrontandole con le mie e nelle stesse condizioni operative: le mie avevano un guadagno di 68 dB mentre quelle arrivavano massimo a 28 dB.
Quindi le riportiamo al negozio, il commesso ritira le antenne, compila le carte per la riparazione in garanzia e sembra finire lì. Invece chiama oggi il mio amico e gli dice che hanno eseguito anche loro dei test e da questi il prodotto risulta funzionante e quindi devono addebitargli una somma per l'intervento tecnico. :eek:
Ora, a parte l'aver pagato ogni antenna 33 euro in più rispetto al prezzo di Amazon (dove poteva cambiarle senza alcun problema e nessuna spesa aggiuntiva), perché tutti questi problemi per cambiare un prodotto in garanzia? L'unica cosa che mi viene in mente è che non abbia un contratto di garanzia diretta con i produttori, ovvero che quel negozio compri la merce tramite canali "non ufficiali".
Più tardi vado col mio amico a fare altre discussioni con il commesso. Cosa può fare per far valere i suoi diritti? Chiamare qualche forza dell'ordine (magari la Finanza)?
Sembrerebbe il caso di prodotto non conforme a quanto dichiarato, io pretenderei la risoluzione del contratto, visto che le antenne non soddisfano le caratteristiche dichiarate, bisogna spingere su questo. Se effettivamente non tirano i 15Km né tantomeno gli 800 metri, sempre che siano usate nel modo corretto, non ci siano ostacoli, ecc ec (bisogna vedere cosa è dichiarato) è evidente che il prodotto non è conforme a quanto dichiarato. Funziona ok ma limitatamente, chiaro che se lo testano in laboratorio e dicono "funziona" ti addebitano l'intervento, il problema è che non fanno quello che dovrebbero. Ci vorrebbe l'intervento di una associazione consumatori / una letterina dell'avvocato... menate insomma...
Sembrerebbe il caso di prodotto non conforme a quanto dichiarato, io pretenderei la risoluzione del contratto, visto che le antenne non soddisfano le caratteristiche dichiarate, bisogna spingere su questo. Se effettivamente non tirano i 15Km né tantomeno gli 800 metri, sempre che siano usate nel modo corretto, non ci siano ostacoli, ecc ec (bisogna vedere cosa è dichiarato) è evidente che il prodotto non è conforme a quanto dichiarato. Funziona ok ma limitatamente, chiaro che se lo testano in laboratorio e dicono "funziona" ti addebitano l'intervento, il problema è che non fanno quello che dovrebbero. Ci vorrebbe l'intervento di una associazione consumatori / una letterina dell'avvocato... menate insomma...
Scusate il ritardo, avevo in verità risposto due giorni dopo l'accaduto ma avevo scritto il post poco prima delle 3 di notte e ogni santo giorno verso quell'ora il forum va in manutenzione e avevo perso tutto il lungo testo che avevo scritto, oltre al tempo e alla voglia di riscrivere tutto.
La continuazione in breve: arriviamo al negozio e ci portiamo dietro il tecnico specializzato (?) che proverà lui a collegare le antenne sulla tratta che devono servire. Monta le antenne, comincia a configurare, le antenne non si vedono. Io mi godo il panorama mentre lui si scervella.
Dopo mezz'ora riesce a farle connettere con mia sorpresa (non grande perché anch'io c'ero riuscito il primo giorno, ma non avevo passaggio dati). Prova a fare un test su speedtest.net ma non ha il Flash player per far funzionare il sito, quindi lo scarica. Dopo un'altra mezz'ora stava ancora aspettando che finisse il download di Flash Player e l'ho interrotto dicendogli che è inutile che perdiamo ancora tempo sia lui che noi, che le antenne non funzionano come dovrebbero.
Ma lui risponde che le antenne funzionano perché si vedono e sono collegate, la velocità non è un suo problema.
Allora ritorniamo al negozio con le antenne e il commesso dice che se il parere del tecnico è che le antenne funzionano ce le dobbiamo tenere.
Discutendo sulla garanzia, gli porto dei paragoni con altri prodotti come ad esempio un motore di un cancello, che se per caso non funzionasse a dovere, l'installatore chiamerebbe immediatamente la ditta costruttrice per farselo cambiare o per risolvere il problema in qualche modo. Lui dice che nell'informatica non funziona così: loro comprano i prodotti da un rivenditore, e della garanzia se ne occupa questo rivenditore che fornisce dei parametri al negozio per l'accettazione in garanzia dei prodotti. E il nostro caso non rientrava in questi parametri (a me pare una grossa cavolata).
Alche si discute ulteriormente, e alla fine si arriva ad un accordo: pagati inizialmene 176 euro per le due antenne, avrebbero restituito in contanti quella stessa cifra, togliendo però l'iva e 50 euro per l'intervento del tecnico. In pratica veniva 95 euro, ma poi hanno sborsato 90 euro. Avevano proposto un buono spesa all'inizio, ma era inutile perché non ci avremmo più comprato lì. Quindi alla fine il mio amico ha preso 86 euro e li ha buttati dalla finestra.
Io avrei preferito un intervento dei finanzieri, che dopo le cose che ho sentito durante le discussioni sono quasi sicuro che la loro merce non ha garanzia di alcun tipo, ma se va bene così al mio amico...
Vincent17
10-06-2015, 21:52
sentire storie come questa fa veramente girare gli zebedei ma tutto sommato non è andata malissimo... certo, alla fine ci ha rimesso quasi 100€ ma se non avesse trovato l'accordo l'unica via sarebbe stata quella legale, che si avrebbe dato ragione al tuo amico, ma a quali costi? Tra avvocato e tempo perso la spesa sarebbe stata sicuramente superiore...
Io sono dell'idea che quando capitano queste situazioni uno dovrebbe "pubblicizzare" il negozio, senza insulti o altro, semplicemente spiegando come sono andate le cose ma per qualche strana ragione sembra non sia possibile... :muro:
CUT...ma per qualche strana ragione sembra non sia possibile... :muro:
Nel regolamento del forum non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte che sia vietato.
Vincent17
11-06-2015, 21:40
il regolamento non lo leggo più da una vita ma ricordo che ci fu una discussione che fu chiusa perché si era tirato in ballo il nome del negozio "birichino"...
Se capitasse a me stai certo che il nome lo farei, senza tirare in ballo "ladri", "farabutti" o affini ma semplicemente riportando come sono andate le cose, tipo: ho comprato il prodotto X nel negozio Y e si sono comportati Z alla mia richiesta di riparazione/sostituzione in garanzia.
bio.hazard
12-06-2015, 06:44
Nel regolamento del forum non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte che sia vietato.
è un avviso in evidenza in molte sezioni del forum, tra le quali anche in questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=8&a=190
DISCUSSIONI SU RIVENDITORI INFORMATICI E E-COMMERCE
Vista la difficoltà degli utenti nel discutere in modo civile di problematiche legate a transazioni con rivenditori informatici e e-commerce, con thread che molto spesso sfociano nella diffamazione e che ad un'attenta analisi dei contenuti si rivelano molto spesso esagerazioni rispetto a quanto effettivamente avvenuto, sono vietate discussioni incentrate su questi tipi.
Thread con a tema un'esperienza, positiva o negativa, legata a rivenditori online e a e-commerce verrà chiuso e l'utente che avrà aperto la discussione sarà passibile di una sanzione alla propria utenza.
Ah allora da qualche parte c'è, ok ma finchè sta in una sezioni annunci... se è una regola dovrebbero inserirlo nel regolamento, io quando mi iscrivo devo leggere ed approvare il regolamento e comportarmi di conseguenza, non che devo andarmi a cercare i post dei moderatori su questo o quello...
Comunque sta tutto nel riportare le cose in modo civile secondo me... tanto venire qui ad inveire contro tizio o caio non te ne viene nulla in tasca e se sei stato fregato ed è stato appurato che è così è anche giusto farlo sapere agli altri. Prendi ad esempio gli e-commerce che hanno sanzionato (poco tempo fa) per vendita di prodotti che non avevano disponibili e che non rispettavano i tempi e le magagne per riavere i soldi... (articolo presente anche qui su hwup), e non erano certo i primi, né saranno gli ultimi.
Per una presunta riparazione malriuscita devo scrivere una "missiva" a quale decreto posso fare riferimento?
1) d.lgs. 24/2002 attuativo della direttiva 1999/44/CE
2) Decreto legislativo, 06/09/2005 n° 206, G.U. 08/10/2005
bio.hazard
11-09-2015, 16:58
al n. 2)
Grazie, ero abbastanza dubbioso.
marika43
04-12-2015, 08:35
Il costruttore può offrire il tempo che vuole per la garanzia, anche 1 mese mentre il venditore è obbligato a rispondere per 2 anni.
se il produttore coincide con il venditore (es. acquisto sul sito hpstore)????
Vincent17
06-12-2015, 09:28
sempre due anni, è anche venditore e quindi deve risponderne come tale
Ho acquistato a gennaio 2015 un notebook lenovo presso un centro commerciale.
Ultimamente noto che il cd\dvd non riesce sempre ad espellere il disco alla fine ovvero lo sportellino non si apre da se e resta bloccato dentro. Bisogna insistere con il pulsante di apertura e infilare l'unghia per far uscire il caddy. I dischi NON originali ormai non escono più da soli. E' talmente fatto di materiale scarso che se lo piego un po' in basso riesce ad espellere i primi ma torna a bloccarsi.
L'altro difetto anch'esso emerso di recente, che al momento non sembra aumentare d'intensità, è un alone fisso di colore bianco sul lato dx del display grande al massimo come uno smile :) . Sullo sfondo bianco (ad esempio Google) si nota bene fino a sparire con una pagina nera. Cambiando colore ad una pagina con paint si capisce benissimo.
Il sito Lenovo mi dice che il prodotto è scaduto a ottobre 2015 ma io ho lo scontrino gennaio 2015 quindi dovrei avere la garanzia fino a gennaio 2016.
Pensavo di riportarlo all'accoglienza del CC m non so cosa mi devo aspettare.
Se lo devono accettare per farlo riparare (sostituire??) in garanzia oppure se mi possono rispondere picche... ???
Come può essere scaduto ad ottobre se l'hai comprato a gennaio?
La garanzia vale 2anni+2mesi dalla data di vendita.
Portalo in negozio o chiama il servizio clienti e descrivi i difetti che ha, secondo quanto previsto dal codice del consumo e come riportato qui:
https://checkout.lenovo.com/DRHM/store?Action=DisplayWarrantyInformationPage&SiteID=lenovoeu&Locale=it_IT&ThemeID=38225200&Env=BASE#q1
Come può essere scaduto ad ottobre se l'hai comprato a gennaio?
La garanzia vale 2anni+2mesi dalla data di vendita.
Portalo in negozio o chiama il servizio clienti e descrivi i difetti che ha, secondo quanto previsto dal codice del consumo e come riportato qui:
https://checkout.lenovo.com/DRHM/store?Action=DisplayWarrantyInformationPage&SiteID=lenovoeu&Locale=it_IT&ThemeID=38225200&Env=BASE#q1
mi sono collegato al sito Lenovo, ho digitato il codice prodotto e dice garanzia scaduta a ottobre 15, non me lo sono inventato e per questo sto chiedendo. Per il tipo di guasti mi devo aspettare una sostituzione oppure la riparazione in garanzia?
mi sono collegato al sito Lenovo, ho digitato il codice prodotto e dice garanzia scaduta a ottobre 15, non me lo sono inventato e per questo sto chiedendo.
Non ho mica detto che te lo sei inventato, ho detto che appunto non è possibile.
Come spiegazione mi viene in mente o che era un fondo di magazzino e quindi un prodotto molto vecchio che da codice prodotto risulta "scaduto" o che il codice sia errato o erroneamente registrato...
In qualunque caso vale la data di vendita come inizio garanzia.
Per il tipo di guasti mi devo aspettare una sostituzione oppure la riparazione in garanzia?
Nel link è scritto. Noi non possiamo saperlo a priori.
quello che vorrei capire è se per anomalie del genere intervengono o le lasciano perdere adducendo le scuse generiche.
insomma che è colpa di chi le adopera..
Vincent17
06-12-2015, 15:20
se non ci sono segni di manomissioni o cadute non hanno alcun appiglio a cui aggrapparsi. Secondo me la cosa migliore è portarlo al cc e far valere la garanzia commerciale.
Se dovessero farti storie inizia a far la voce grossa, magari in un momento con grosso afflusso di gente, vedrai che cambieranno idea. Se anche così non accettano di ritarti il nb mandagli una lettera di messa in mora (trovi molti esempi su qualsiasi sito di associazione di consumatori) e segui le istruzioni che ti consigliano.
pigreco1963
17-12-2015, 21:26
Ho acquistato per mia moglie un portatile Toshiba Satellite L50-B-23F il 21 luglio 2015 (data fattura) online presso una nota catena che ha negozi anche fisici. A fine ottobre inizia l'odissea. Non si accende più lo schermo. Inviato in assistenza ritorna dopo 7/10 giorni con l’indicazione della sostituzione dello schermo lcd. Lo provo funziona. Lo accendiamo il giorno successivo e lo schermo non si accende di nuovo. Rinviato in assistenza dopo aver contattato direttamente l'Azienda che aveva fatto il primo intervento. Ritorna sempre dopo 7/10 giorni e intanto siamo arrivati quasi a fine novembre con l’indicazione della sostituzione addirittura della "main board" Qualche giorno di utilizzo e il 2 dicembre il portatile si è spento perchè non si riesce a caricare la batteria. Contattata di nuovo l'assistenza Toshiba me lo fa inviare questa volta presso un'altra Azienda dove è arrivato il 9 dicembre. Ieri ho scritto all'Azienda per avere informazioni sullo stato della riparazione e mi viene risposto che: "per quanto riguarda l’attuale lavorazione del nostro laboratorio XXXX SRL, purtroppo non abbiamo disponibile il materiale necessario alla chiusura della pratica, ordinato direttamente in Toshiba. Non abbiamo al momento una data di arrivo se pure è stato appena segnalato il caso direttamente in Casa madre. :muro:
Io vorrei a questo punto avere la possibilità della sostituzione perchè è evidente che è nato male
Secondo voi cosa fare per risolvere la situazione?
Vincent17
17-12-2015, 22:23
a questo punto devi aspettare che ti ritorni e vedere se il nuovo intervento ha risolto il problema.
Se così non fosse il primo passo sarebbe quello di mandare una lettera di messa in mora ma potresti valutare se sia il caso di iscriverti a qualche associazione dei consumatori e farti seguire da loro: di solito i produttori hanno un occhio di riguardo per le associazioni più seguite e per evitare cattiva pubblicità vengono a più miti consigli senza il bisogno di sbattersi più di tanto.
pigreco1963
17-12-2015, 22:46
Grazie mille per il tuo intervento
marioc846
16-04-2016, 16:34
scusate una domanda ma se io compro una scheda video che e' stata acquistata online se e' rotta e la devo mandare in RMA chi paga la spedizione per rimandarla al venditore ?
Devi farla arrivare a tue spese al venditore, poi la restituzione sarà a carico suo.
marioc846
16-04-2016, 16:53
Devi farla arrivare a tue spese al venditore, poi la restituzione sarà a carico suo.
pure !!.. grazie cmq della risposta
Vincent17
16-04-2016, 17:13
Se compri qualsiasi cosa in un negozio "fisico" in caso di bisogno lo porti tu o vengono a prendeterlo a casa?
Verifica poi la politica di rma del negozio, alcuni sono restii a fornire garanzia a un soggetto diverso dal primo acquirente... Vedi Amazon che se non sei "l'originale" non puoi nemmeno iniziarlo l'rma...
eureka63
18-07-2016, 23:42
C'entra poco con questo thread ma l'ultimo su questo argomento risale a 10 anni fa!
Cercando in rete per comprare un portatile, sto notando che i venditori si son fatti più restrittivi per ciò che riguarda il recesso dei beni informatici, notebook, ad esempio, e pretendono di riavere indietro il bene nell'imballo originale intonso!
Pretesa che è al di fuori della legge (che prevede la non rottura dei sigilli solo per SW e materiale audio video - che banalmente si può duplicare). Ad esempio si trova scritto sui siti
IN PARTICOLARE GLI OGGETTI INFORMATICI ED ELETTRONICI NON DOVRANNO RISULTARE UTILIZZATI o INIZIALIZZATI . Il prodotto dovrà risultare assolutamente privo di qualsiasi danno e quindi rivendibile senza alcun problema, senza segni, scritte, danni anche alla scatola esterna o alle parti interne alla confezione.
Ho trovato ben pochi siti (Amazon è uno di questi, ma è più caro) che non riportano simili clausole illegali.
Io tanti anni fa avevo esercitato tale diritto su un portatile aperto e riformattato secondo le indicazioni dell'assistenza. Poi visto che non faceva quello che le specifiche indicavano l'ho rimandato indietro senza alcun problema.
Ma adesso le cose mi sembrano molto più complicate, col rischio di dover litigare seriamente.
Avete brutte esperienze in merito da condividere?
Esperienze no, però dallo stralcio che hai riportato non dice proprio che l'imballo deve essere intonso, cioè praticamente nemmeno aperto. Dice giustamente che la scatola o gli imballaggi non devono essere danneggiati e su questo sarei anche d'accordo.
Il problema è come restituisco un portatile (o altro) che non deve risultare utilizzato o inizializzato?
Se per utilizzato si intende "consumato" in qualche modo allora non c'è problema perchè in qualche giorno di prova non succede nulla ma è logico che per vedere se il prodotto funziona e corrisponde alle specifiche ecc deve essere "inizializzato".
L'inconveniente più grosso sembra quindi il dover inizializzare il sistema operativo che ovviamente non può essere poi reso e rispedito così com'è ad altro compratore.
Cosa prevede ora la legge?
eureka63
19-07-2016, 20:20
Ho preso un sito a caso. In molti specificano che al pacco originale non devono essere attaccati nastri adesivi, quindi una volta aperto non lo puoi chiudere. La legge parla di sola restituzione del bene, perfettamente funzionante, compresi gli accessori. Non parla della scatola e tanto meno del fatto che lo puoi accendere o meno per vedere se il bene acquistato fa al caso tuo o no. Tutte cose che puoi fare in negozio anche con un modello esposto in vetrina.
Sono sicuro al 100% avendone già discusso in passato con una associazione consumatori che è perfettamente lecito provare un bene, escluso appunto audio/video e SW che possono essere duplicati.
Le clausole di molti negozio on line sono indiscutibilmente vessatorie ed illegali. Mi chiedo in quanti ci caschino!
Ecco invece cosa scrive un produttore/venditore (in sottolineato è mio) serio
... si occuperà del ritiro dei prodotti che il Cliente dovrà aver reso disponibili
per il ritiro, completi di confezione e imballo originali, per quanto possibile,
nonché di ogni eventuale accessorio ed omaggio ricevuto con i prodotti.
Ogni software dovrà risultare sigillato e non aperto.
samnotte
27-08-2016, 01:56
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Ho compreso che sono vietate discussioni sui rivenditori informatici ma permettetemi, in astratto e im generale, è più consigliabile un "venduto e spedito" da un rivenditore terzo su amazon con il 99% di feedpositivi o un negozio online con 5 stelle su trova prezzi (ma che tra i metodi di pagamento contempla anche la ricarica postepay)? Vi ringrazio e mi scuso
angelosss
27-08-2016, 08:45
interessante questa discussione e ne approfitto!
Ho acquistato un oggetto su ebay con paypal, purtroppo lo scontrino si è scolorito e non si riesce a vedere niente di quello che c'è scritto, mi chiedevo se era possibile che la transazione di pagamento paypal possa valere come scontrino di garanzia?
eureka63
27-08-2016, 22:03
interessante questa discussione e ne approfitto!
Ho acquistato un oggetto su ebay con paypal, purtroppo lo scontrino si è scolorito e non si riesce a vedere niente di quello che c'è scritto, mi chiedevo se era possibile che la transazione di pagamento paypal possa valere come scontrino di garanzia?
Qualunque documento è buono per dimostrare l'acquisto di un bene da un venditore. Basta che ci siano sufficienti elementi.
PS Sempre fare fotocopia o scan degli scontrini!!!
eureka63
27-08-2016, 22:05
Ragazzi ho bisogno di un consiglio. Ho compreso che sono vietate discussioni sui rivenditori informatici ma permettetemi, in astratto e im generale, è più consigliabile un "venduto e spedito" da un rivenditore terzo su amazon con il 99% di feedpositivi o un negozio online con 5 stelle su trova prezzi (ma che tra i metodi di pagamento contempla anche la ricarica postepay)? Vi ringrazio e mi scuso
Mi chiedo che razza di garanzie si può ottenere da un tizio che va avanti a ricariche postepay. Mah!?!?
angelosss
27-08-2016, 22:06
Grazie
Ma le fotocopie valgono ai fini della garanzia?
Inviato speciale
eureka63
27-08-2016, 22:11
Grazie
Ma le fotocopie valgono ai fini della garanzia?
Inviato speciale
Certo, lo sanno anche loro che la carta termica degli scontrini dura niente!
Vincent17
27-08-2016, 23:38
aggiungo che nella legge c'è scritto "prova di acquisto" non scontrino o fattura (che comunque sono le due forme più comuni) quindi una fotocopia, la ricevuta del bancomat o della cc sono da considerarsi valide anche se per le ultime due potrebbero fare storie dato che non viene menzionato l'oggetto della transazione.
angelosss
30-08-2016, 08:38
Grazie ad entrambi ;)
Un dubbio: se acquisto un hard disk esterno (in particolare mi interessa il Samsung/Maxtron M3, garantito 3 anni dal produttore, o almeno così c'è scritto), è importante prenderlo da un rivenditore ufficiale (tipo Amazon) o posso tranquillamente prenderlo dove lo trovo a meno ? In caso di problemi la garanzia funzionerebbe ugualmente ?
Aggiungo inoltre, confesso che ancora non mi è chiara questa cosa, se l'hard disk, indipendentemente da marca/modello, smette di funzionare (senza danni causati dall utente) ed è ancora coperto da garanzia, sono tenuti a sostituirlo o ripararlo ? Quest'ultima cosa la chiedo per capire se realmente serve questa garanzia o tanto vale prendere un prodotto migliore ma con 1 solo anno di garanzia.
Sarebbe bello venire a capo di un problema che da un po' sta dilagando: la garanzia dei prodotti usati rivenduti, come accade qui nel forum, ma ancora in garanzia legale.
C'è un'altra discussione in merito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472670
ma non ci sono conclusioni o cenni legali sulla problematica.
In pratica purtroppo alcuni negozi online, compreso Amazon, fanno storie e NON accettano RMA se a farlo è un utente terzo pur con la fattura/ricevuta d'acquisto del compratore, in pratica vogliono che sia il compratore originario a inoltrare l'RMA.
Possibile che non ci sono chiari riferimenti a cui appellarsi?
bio.hazard
05-10-2016, 09:33
Dovrebbe bastare esibire una scrittura privata che attesta la cessione del bene (indicando che si tratta di cessione tra privati, se si tratta di un intervento richiesto oltre il dodicesimo mese dall'acquisto) e il venditore deve ottemperare all'obbligo derivante dalla garanzia.
Se non ottempera, non resta che l'azione legale, che pressoché certamente si vincerà (purtroppo con i modi ed i tempi della giustizia italiana...).
Ciao :)
Andare per vie legali spesso e volentieri è quasi impossibile per tutta una serie di motivi. Quello che vorrei capire è a cosa appellarsi... articoli, commi, ecc che diano ragione a loro (per cui si parla allora di garanzia non cedibile, legata al compratore...) o diano ragione il cliente anche terzo (per cui la garanzia è cedibile ed è legata al prodotto, non a chi compra).
Quello che pretendono questi negozi spesso è inattuabile per prodotti usati, dato che vogliono che sia comunque l'utente registrato che ha comprato a fare l'RMA.
Parlo sempre ovviamente di garanzia legale, quella commerciale invece dovrebbe sì essere legata a chi a fatto l'acquisto.
La scrittura privata è un'opzione che ho letto per la rete, ma anche qui, non ho riferimenti normativi che indichino che va bene così o che non serva, insomma sembra un po' un limbo...
eureka63
06-10-2016, 21:23
Ho l'impressione che la garanzia legale sia una forma contrattuale che lega venditore ed acquirente. Quindi, quando un bene passa di mano, anche le relative garanzie si spostano. Bisognerebbe riguardare la legge o contattare una associazione consumatori.
Ciao,
una sbirciata agli articoli del codice del consumo l'avevo data ma non ho trovato riferimenti a questo caso.
Io ho sempre pensato, a rigor di logica, che sia il bene ad essere in garanzia (non il compratore) e che quindi la garanzia sia legata al bene, anche perchè ad esempio se un tizio compra un oggetto e dopo schiatta (il tizio, non l'oggetto), allora che succede, la garanzia non vale più perchè il tizio che l'ha comprato è passato a miglior vita portandosi nella tomba la garanzia?
Però sti paletti che stanno mettendo alcuni negozi mi danno da pensare...
Io comunque non sono iscritto a nessuna associazione consumatori, quindi non credo di poter porre dei quesiti e non conosco avvocati a cui porre la questione.
sicily428
11-11-2016, 15:43
Ma se si acquista in un altro paese della ue tipo la gran bretagna si ha diritto alla garanzia come é in italia? Mi spiego meglio sapete se c'é una norma europea sulla garanzia? L'assistenza in garanzia deve essere effettuata nel paese d'acquisto tipo GB oppure la si puó richiedere anche in un altro paese topo Italia?
molto interessato perchè vorrei prendere un obiettivo per la mia reflex da UK in questi giorni
sicily428
16-11-2016, 16:31
molto interessato perchè vorrei prendere un obiettivo per la mia reflex da UK in questi giorni
Io mi sono informato e c'é una direttiva europea di armonizzazione 1999/44/ce che impone un minimo di 2 anni per la gatanzia legale. In gran bretagna é ancora meglio perche si hanno 6 anni di garanzia legale. Questa garanzia la garantisce il venditore. Poi ciascun produttore fornisce una garanzia commerciale e bisogna vedere che dice. Morale della cosa se il prodotyo é difettoso e il produttore non fornisce una garanzia commerciale anche in italia si deve spedire l'oggetto al venditore.
Ho l'impressione che la garanzia legale sia una forma contrattuale che lega venditore ed acquirente. Quindi, quando un bene passa di mano, anche le relative garanzie si spostano. Bisognerebbe riguardare la legge o contattare una associazione consumatori.
Ho preso spunto da una notizia dell'UNC e nei commenti ho provato a chiedere lumi sulla questione, e hanno detto quello che avevo scritto prima, cioè che la garanzia copre il bene non il compratore.
Qui quello che ho scritto e la loro risposta:
http://www.consumatori.it/articolo/garanzia-post-vendita-venditore-responsabile-prodotto-difettoso/
Commento a nome Tico del 20 novembre e loro risposta del 2 dicembre. Non che abbiano dato molti altri dettagli in merito...
eureka63
15-12-2016, 20:29
Ho preso spunto da una notizia dell'UNC e nei commenti ho provato a chiedere lumi sulla questione, e hanno detto quello che avevo scritto prima, cioè che la garanzia copre il bene non il compratore.
Qui quello che ho scritto e la loro risposta:
http://www.consumatori.it/articolo/garanzia-post-vendita-venditore-responsabile-prodotto-difettoso/
Commento a nome Tico del 20 novembre e loro risposta del 2 dicembre. Non che abbiano dato molti altri dettagli in merito...
L'articolo linkato riprende la frase standard
"La legge infatti stabilisce che l’acquirente ha diritto a una garanzia ..."
che parla acquirente e non di possessore del bene.
Quindi secondo me il dilemma non è sciolto.
È appunto una frase standard che però dà adito a questa doppia interpretazione, comunque gli ho riscritto, vediamo se rispondono qualcosa di più... :O
qualcuno sa se comprando da amazon europeo (tipo il DE o il FR) si ha poi diritto al reso o cmq almeno alla garanzia standard di amazon che mandano loro il corriere gratis?
qualcuno sa se comprando da amazon europeo (tipo il DE o il FR) si ha poi diritto al reso o cmq almeno alla garanzia standard di amazon che mandano loro il corriere gratis?
Se acquisti da altri amazon, ti ritrovi i prodotti acquistati nella sezione dei miei ordini nelle corrispettive versioni. Quindi per un eventuale reso, rimborso etc... devi fare la pratica con l'amazon dove acquisti quel prodotto.
Generalmente cmq valgono le stesse regole per l'amazon nostrano. quindi molto probabilmente ti rimborsano tutto e ti mandano il corriere a loro spese.
hulisser89
14-02-2017, 14:50
Il 27-11-2015 ho acquistato presso un rivenditore(centro commerciale)un computer portatile della Lenovo.Poichè in questo ultimo periodo ho avuto dei riscontri,tramite programmi appositi(Speccy-CPUID HWMONITOR),che la temperatura della CPU si mantiene sui 87°C,sono stato presso un centro raccolta del produttore,dove mi hanno consigliato di spedire il notebook presso la sede italiana del produttore,per un controllo stesso ed un eventuale ripristino.Controllando sul sito della Società ,ho riscontrato che il modello del mio notebook è già fuori garanzia,come mai se sono trascorsi soltanto 15 mesi dall'acquisto?
Non è fuori garanzia, sarà fuori produzione ma non fuori garanzia.
Praticamente hai controllato tramite seriale? Se è così è chiaro che è una misura molto "spannometrica" in quanto potrebbe essere stato in magazzino per molto tempo... è un metodo che non ti fornisce ovviamente la data esatta di inizio e fine garanzia.
Se hai comprato da privato, quindi senza partita iva stai tranquillo che hai 2 anni (+ 2 mesi) di garanzia.
Per le temperature non è che è solo sporco? O è da quando l'hai preso che sta a quelle temperature? Controlla che sul libretto di manutenzione in genere è riportata la procedura di pulizia. Se è solo polvere è chiaro che non c'è nulla da far riparare in garanzia, lo devi pulire.
Buongiorno,
non so se sia il topic giusto in caso spostatelo pure.
Due settimane fa il mio Lenovo G50-70 mi si è spento, improvvisamente. Dopo aver provato in vari modi ad accenderlo l'ho portato dal mio "riparatore" di fiducia, dato che il computer è in garanzia, ha solo provato a vedere se era un problema di software e mi ha copiato il disco rigido. Da qualche tempo sentivo come un granello di sabbia che si muoveva quando lo inclinavo e il riparatore mi ha riferito che effettivamente non trovava una piccola interna. Dopo di questo lo porto in garanzia.
Martedì mi chiamano dicendomi che il danno al pc non è coperto da garanzia e che devo pagare 170€ per la riparazione o 40€ per la diagnosi e che la parte difettosa era il modulo display. Io inizio ad insospettirmi perchè il display non dava problemi e non vedevo il nesso tra display rotto e pc che non si accende, non faceva nessun rumore, solo le due luci dei led, anche perchè non ricordo grandi cadute o botte ed il pc non dava evidenti segni di danni esterni. Dopo varie chiamate tra numero vede lenovo e centro di assistenza dove ognuno rimbalza il problema agli altri mi hanno girato la mail del laboratorio dove dice, cito,
L'intervento di riparazione del dispositivo non è coperto da garanzia ufficiale.
Dopo aver effettuato la diagnosi del prodotto, abbiamo riscontrato che la tipologia del difetto non rientra nelle norme di garanzia
stabilite dal costruttore.
Parte difettosa da sostituire e motivo della sostituzione:
Modulo display causa danneggiamento
Ed allega questa foto
http://i.imgur.com/iWxWhKy.jpg
In questo modo io non sono neanche certo che sia il mio computer ne tanto meno come abbiano fatto ad accenderlo.
Ho chiesto che mi spiegassero nello specifico come lo abbiano acceso, il collegamento tra il danno al display ed il fatto che non mi si accendesse e cosa devono cambiare nello specifico.
Avete altri consigli da darmi? Stavo pensando di andare da una associazione di consumatori, faccio bene?
Grazie mille per il tempo concesso
Da qualche tempo sentivo come un granello di sabbia che si muoveva quando lo inclinavo e il riparatore mi ha riferito che effettivamente non trovava una piccola interna
Non ho capito questa frase, non trovava cosa?
Dalla foto non si capisce bene, ma quella specie di riga a V che si vede sarebbe una frattura nel display?
Aldilà di tutto quello cmq sembra un danno da caduta o urto.
In questi casi cmq la garanzia non ti copre il danno, perché non è un difetto di fabbrica, ma un danneggiamento causato dall'utente.
Per farla breve è come quando cade a terra lo smartphone e si rompe il vetro/display... in quel caso, anche se si è ancora in garanzia, non te la passano.
E personalmente quando ho visto display di nb in quello stato, è stato sempre perché sono caduti e/o hanno preso dei grossi urti.
prima di intraprendere qualunque azione, accertati di non stare dalla parte del torto e soprattutto in questi casi è inutile raccontare delle bugie, perché sono cose che da una semplice perizia si arriva subito alla verità. E quindi rischi di pagare anche spese extra che superano perfino il valore dell'intero prodotto.
Per cui presta attenzione e vedi bene se ti conviene fare determinate cose.
Volevo dire "non ha trovato una piccola vite interna"
Come ho già detto grossi urti da quando mi si è rotto non ne ha fatti, e prima che mi si rompesse il display era integro.
L'unica cosa che ha fatto il tecnico è stato quello di aprire la macchina per arrivare all'hard disk e copiarlo, non so se lo potesse fare o meno.
Per quando riguarda il danno al display non so bene come sia avvenuto, come ho già detto io non avevo riscontrato questo problema. Non vorrei che si fosse rotto durante il trasporto.
Il nb l'hai ritirato tu dal tecnico e l'hai spedito personalmente? se è così e dici che quel danno non era presente, allora l'ipotesi che si sia rotto durante il trasporto è più che probabile.
e quindi a loro è arrivato in un altro stato rispetto a come ce l'avevi descritto tu. E hanno ragione.
Se invece l'hai lasciato dal tecnico e se n'è occupato lui di gestire l'rma etc.. allora è da valutare bene la situazione, perché può darsi che è stato il tecnico a ridurlo in quello stato e quindi non c'entra neanche il trasporto. Ad ogni modo come già detto, quello è un danno da caduta/urto. Non è ne un problema software e ne di natura hardware circoscritto a qualche componente. Ma ripeto, è proprio un problema di display rotto.
Resta il fatto che se quel nb è arrivato in quelle condizioni, in entrambi i casi l'assistenza ha ragione: non è coperto da garanzia.
Il nb l'hai ritirato tu dal tecnico e l'hai spedito personalmente? se è così e dici che quel danno non era presente, allora l'ipotesi che si sia rotto durante il trasporto è più che probabile.
e quindi a loro è arrivato in un altro stato rispetto a come ce l'avevi descritto tu. E hanno ragione.
Se invece l'hai lasciato dal tecnico e se n'è occupato lui di gestire l'rma etc.. allora è da valutare bene la situazione, perché può darsi che è stato il tecnico a ridurlo in quello stato e quindi non c'entra neanche il trasporto. Ad ogni modo come già detto, quello è un danno da caduta/urto. Non è ne un problema software e ne di natura hardware circoscritto a qualche componente. Ma ripeto, è proprio un problema di display rotto.
Resta il fatto che se quel nb è arrivato in quelle condizioni, in entrambi i casi l'assistenza ha ragione: non è coperto da garanzia.
Io l'ho portato in un centro assistentenza che l'hai poi spedito al laboratorio.
La cosa che per ora non mi torna è che non mi abbiano detto niente del problema che riferivo io, per questo aspetto una risposta più dettagliata.
Ok, non mi era chiaro quel punto. vale cmq quanto detto.
DakmorNoland
24-02-2017, 13:12
Io l'ho portato in un centro assistentenza che l'hai poi spedito al laboratorio.
La cosa che per ora non mi torna è che non mi abbiano detto niente del problema che riferivo io, per questo aspetto una risposta più dettagliata.
Io ne vedo tutti i giorni perchè faccio il tecnico, le possibilità sono due, o ha preso una botta così forte sulla scocca che ha fatto saltare il pannello, oppure ci hanno pinzato qualcosa in mezzo. Tipo si sono dimenticati un cacciavite sulla tastiera e hanno chiuso con forza.
E' sicuramente un danno causato... Poi che sia stato il trasporto o il tecnico non lo sappiamo, però se l'avevi affidato a loro e il danno prima non c'era, è responsabilità loro non certo tua!
Il problema è dimostrarlo visto che ora loro sosterranno che gliel'hai consegnato così. Che brutta gente che c'è in giro. :rolleyes:
Se l'hai portato ad un centro assistenza avrai un documento del centro assistenza della presa in carico presumo... in cui ci dovrebbe essere scritto il problema che hai descritto tu, cioè che non si accende, e NON che il display era rotto. Il centro assistenza ha verificato il prodotto quando l'hai consegnato? Avrà dato un'occhiata... avrà anche visto che il display non era frantumato quando l'hai portato se è tutto come dici.
Quindi o ne risponde il centro assistenza o il corriere o ne risponde il laboratorio a mio avviso. SE e ripeto SE puoi dimostrare che il display era integro.
DakmorNoland
24-02-2017, 13:16
Se l'hai portato ad un centro assistenza avrai un documento del centro assistenza della presa in carico presumo... in cui ci dovrebbe essere scritto il problema che hai descritto tu, cioè che non si accende, e NON che il display era rotto. Il centro assistenza ha verificato il prodotto quando l'hai consegnato? Avrà dato un'occhiata... avrà anche visto che il display non era frantumato quando l'hai portato se è tutto come dici.
Quindi o ne risponde il centro assistenza o il corriere o ne risponde il laboratorio a mio avviso. SE e ripeto SE puoi dimostrare che il display era integro.
Sì sono d'accordo! Ma poi onestamente anche fosse stato un danno causato, quando si lavora può capitare, ma cercare di addossarlo al cliente???? Al massimo se sbagli (a me non è mai capitata una cosa così, ma può succedere), semplicemente rimedi sostituendo il display a carico del centro assistenza... Robe da matti!
Si, ma se arriva al punto finale in quelle condizioni, supponiamo il supporto ufficiale, è chiaro che loro non te lo passano in garanzia e sempre loro non hanno nessuna colpa. Anzi se intraprendi qualche azione legale nei loro confronti, ci sono buone probabilità che perdi già in partenza.
Che poi ovvio, sono anch'io d'accordo che se il danno non è stato causato dal cliente/utente non vedo perchè deve andarci di mezzo lui.
devil_mcry
24-02-2017, 13:22
Bel danno e bella fregatura.
L'assistenza di base ha ragione, quel portatile è stato rotto per essere ridotto così, tu vedevi lo schermo nero ma si accendeva comunque con i LED di sicuro, rompendosi si vede così. Probabilmente sostituito lo schermo avrà comunque l'altro problema che lamentavi ancora da risolvere.
Passiamo al danno. Di solito al momento della consegna dovrebbero aver accertato il malfunzionamento e averti rilasciato un foglio per attestarne lo stato di consegna.
Te secondo me dovresti farti dare da Lenovo un qualcosa che attesti che a loro è arrivato così in modo che puoi dimostrare al centro di assistenza che il danno è successo dopo che l'hai consegnato a loro ma prima che arrivasse in Lenovo.
Probabilmente però sarà una guerra tra poveri, nel senso Lenovo è nel giusto, rischi di spendere più in casini legali e altro di quanto vale quel portatile da nuovo per dire...
devil_mcry
24-02-2017, 13:24
Sì sono d'accordo! Ma poi onestamente anche fosse stato un danno causato, quando si lavora può capitare, ma cercare di addossarlo al cliente???? Al massimo se sbagli (a me non è mai capitata una cosa così, ma può succedere), semplicemente rimedi sostituendo il display a carico del centro assistenza... Robe da matti!
Si infatti, un display in lenovo costa davvero poco quei pannelli sono di bassissima qualità e la mano d'opera è virtualmente a costo 0. Io sono dell'idea che a Lenovo sia davvero arrivato così e probabilmente si è rotto nel trasporto...
Bel danno e bella fregatura.
L'assistenza di base ha ragione, quel portatile è stato rotto per essere ridotto così, tu vedevi lo schermo nero ma si accendeva comunque con i LED di sicuro, rompendosi si vede così. Probabilmente sostituito lo schermo avrà comunque l'altro problema che lamentavi ancora da risolvere.
Passiamo al danno. Di solito al momento della consegna dovrebbero aver accertato il malfunzionamento e averti rilasciato un foglio per attestarne lo stato di consegna.
Te secondo me dovresti farti dare da Lenovo un qualcosa che attesti che a loro è arrivato così in modo che puoi dimostrare al centro di assistenza che il danno è successo dopo che l'hai consegnato a loro ma prima che arrivasse in Lenovo.
Probabilmente però sarà una guerra tra poveri, nel senso Lenovo è nel giusto, rischi di spendere più in casini legali e altro di quanto vale quel portatile da nuovo per dire...
Esatto.
è proprio questo che intendevo. Se al supporto ufficiale Lenovo è arrivato già così, di sicuro loro non hanno colpa e sono gli ultimi sui cui puoi prendertela.
E concordo se è possibile di procedere su quanto hai detto.
master3000
13-03-2017, 18:09
edit
devil_mcry
13-03-2017, 18:40
Volevo sapere, per la garanzia Corsair per delle Ram Vengeance, dato che chiedono una fattura, ed io ho quella della persona che me le ha vendute di seconda mano, è NECESSARIO che il nome sulla fattura sia lo stesso mio?
La garanzia a vita vale solo per l'acquirente originale. Non so come funzioni la cosa ma solo chi le ha comprate per primo ha la garanzia, se hanno meno di 2 anni invece dovrebbe valere la garanzia per legge ma devi capire come muoverti perché credo che il primo anno lo hai da Corsair, il secondo dal venditore che ha venduto le RAM.
master3000
13-03-2017, 19:00
ok
Visto che ne parlate qui e questo thread ha una buona visibilità vi racconto la mia esperienza con uno shop italiano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2809888
ankilozzozzus
17-05-2017, 10:53
Buongiorno, ho appena acquistato un notebook lenovo e vorrei fare l'estensione della garanzia, il punto è che non capisco cosa vogliano dire con "Aggiornamento on-site" o "consegna garanzia a deposito/CCI" ed ancora "Aggiornamento garanzia a deposito/CCI". Qualcuno potrebbe spiegarmi il significato? Grazie.
aled1974
17-05-2017, 21:29
sul sito lenovo trovi nulla?
esempio: http://www.lenovo.com/shop/emea/content/pdf/services-warranty/it/CB/Warranty-Services_CB_EMEA_it.pdf
ma parti pure da qui http://www3.lenovo.com/it/it/services-warranty/, colonna di destra se sei un privato :mano:
ciao ciao
ankilozzozzus
18-05-2017, 07:36
Grazie, avevo già cercato sul sito lenovo ed inserendo il serial number avevo trovato questo, ma non capisco alcune voci:mbe: :
https://image.ibb.co/fp3pi5/2017_05_18_08_23.jpg (https://imgbb.com/)
aled1974
18-05-2017, 20:59
immagino allora che hai già visto questa pagina http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/itweb/LenovoPortal/it_IT/catalog.workflow:item.detail?hide_menu_area=true&GroupID=460&Code=5WS0K78464#overview
prova a contattarli via email chiedendo informazioni ;)
ciao ciao
Ciao a tutti volevo fare chiarezza sulla garanzia che hanno gli hard disk sia interni che esterni per pc . Allora io dovrei comprare o un interno da 3 o 4-5 tb o ext usb 3 max da 5 tb...comprare da trovap..... sui siti ti dice garanzia europa o italia sono i classici due annix tutte e 2 le cose o no ? ma poi la casa costruttrice :seagate ,western dig., toshiba ,hitachi,verbatim e lacie x hd esterni nn hanno una loro garanzia a seconda di quello che compri? Grazie anticipato a chi mi potrà aiutare
Vincent17
24-06-2017, 08:45
A seconda dei modelli i produttori spesso offrono garanzie più lunghe dei 2 anni di legge, per conoscerle però devi informarti sui loro siti.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti volevo fare chiarezza sulla garanzia che hanno gli hard disk sia interni che esterni per pc . Allora io dovrei comprare o un interno da 3 o 4-5 tb o ext usb 3 max da 5 tb...comprare da trovap..... sui siti ti dice garanzia europa o italia sono i classici due annix tutte e 2 le cose o no ? ma poi la casa costruttrice :seagate ,western dig., toshiba ,hitachi,verbatim e lacie x hd esterni nn hanno una loro garanzia a seconda di quello che compri? Grazie anticipato a chi mi potrà aiutare
Basta leggere il primo post della prima pagina di questo thread. C'è già scritto tutto quello che c'è da sapere sui vari tipi di garanzia che ci sono in Italia.
Per conoscere la durata della garanzia commerciale offerta dal singolo produttore, invece, basta controllare sulla pagina relativa al prodotto sul sito del produttore. Alcuni produttori di hard disk come Western Digital, infatti, offrono periodi di lunghezza diversa a seconda del prodotto acquistato.
newadventures
04-07-2017, 16:32
Perdonate il cross-posting, se volete unite pure.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820797
--
Messaggio:
Salve ragazzi, il 30 dicembre 2015 ho acquistato un notebook acer da mediaworld online l'ho ritirato nel punto vendita di Ancona.
Quindi il prodotto ha un anno e mezzo.
Ieri si è rotto l'alimentatore, che carica il computer solo mettendolo con una certa piega, e così lo ho riportato al negozio. L'addetto vendita mi ha risposto che la garanzia sugli accessori dura solo 1 anno quindi dovevo comprarlo nuovo.
Non ero per niente convinto della cosa e ho cercato un po' online e mi sono convinto di avere ragione:
https://www.mediaworld.it/wcsstore/MediaworldIT/Attachment/pdf/A4_BV_Gar_leg_nov2015_HiRes.pdf
https://www.mediaworld.it/mw/servlet/InfoPageView?catalogId=20000&langId=-4&storeId=20000&krypto=kqa4EVBCM7PFcZl%2FZplTu7IdLTsZMY%2F90YnOhb5682pA4VdrYYrnk8uOe671u1%2BB%2FJVuNxBjSBjm3dMgsXPn%2FhFSeMVMImD9Nge2TbhZCkvhyrQXQNqse4bB1aG6q8Hm&ddkey=https%3Amediaworld-it%2Finformazioni%2Fgaranzia-legale
https://www.mediaworld.it/mw/informazioni/decreto-legislativo
Chiamo così il numero verde mediaworld e sorpresa anche l'addetto al telefono mi conferma che la garanzia sull' "accessorio" è di un solo anno.
Io però non leggo nulla del genere sul sito mediaworld ai link sopra indicati. Non leggo neanche nulla del genere nel Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 il cui link testo integrale viene gentilmente ospitato proprio nel sito di mediaworld. Sono convinto che si tratti di un solito trucchetto "all'italiana" per interpretare una legge come non si dovrebbe e invogliare il cliente a comprare un prodotto per sostituirne uno per il quale avrebbe diritto ad una riparazione in garanzia
Tra l'altro, mi rimane difficile capire come l'alimentatore di un computer, abbinato allo stesso nella confezione e separabile solo per comodità, possa essere considerato un accessorio, dato che senza l'alimentatore il computer stesso non funziona. Rimane il fatto che non leggo di nessun decadimento della garanzia dopo un anno per i cosiddetti prodotti accessori.
Adesso mando in copia anche una mail al sito mediaworld e vediamo cosa mi rispondono.
Vincent17
04-07-2017, 20:34
Mandagli una raccomandata o una pec di messa in mora, trovi molti esempi sui vari siti di associazioni consumatori, se hai un amico avvocato falla su carta intestata, vedrai che cambieranno atteggiamento.
Qualsiasi bene durevole venduto ad un "consumatore" ha 2 anni di garanzia però nel tuo caso non vorrei che con l'uso tu abbia danneggiato il cavo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
aled1974
04-07-2017, 20:40
IMHO han ragione loro http://static.acer.com/up/Resource/Acer/Docs/StandardWarranty/20170228/WY_Acer_NB_EMEA_NC.20811.08R_v1.pdf :read:
e credo ci sia anche nella confezione (almeno nelle scatole dei miei 3 portatili Acer queste pagine stampate ci sono)
ciao ciao
newadventures
04-07-2017, 22:11
Mandagli una raccomandata o una pec di messa in mora, trovi molti esempi sui vari siti di associazioni consumatori, se hai un amico avvocato falla su carta intestata, vedrai che cambieranno atteggiamento.
Qualsiasi bene durevole venduto ad un "consumatore" ha 2 anni di garanzia però nel tuo caso non vorrei che con l'uso tu abbia danneggiato il cavo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Mai tenuto piegato in maniera strana, e l'alimentatore e tutti i suoi componenti sono intonsi (se fosse stato sempre piegato si noterebbe l'usura). Ad ogni modo certo questa è una contestazione che per quanto infondata mi sembrerebbe più legittima di quella che mi hanno opposto.
Se insistono toccherà fare qualcosa di ufficiale però che palle.
IMHO han ragione loro http://static.acer.com/up/Resource/Acer/Docs/StandardWarranty/20170228/WY_Acer_NB_EMEA_NC.20811.08R_v1.pdf :read:
e credo ci sia anche nella confezione (almeno nelle scatole dei miei 3 portatili Acer queste pagine stampate ci sono)
ciao ciao
Quella è la garanzia che fornisce acer in tutto il mondo, che magari da' un anno anche in Afghanistan dove non c'è nessun obbligo. Ma io mi rifaccio chiaramente ad un altro :read: che è un decreto legislativo emanato dal governo e scritto sulla gazzetta ufficiale che mi pare derivi da una direttiva europea recepita da tutti gli stati membri. In questo caso è Mediaworld (non Acer) che deve fornirmi i due anni di garanzia.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/CdConsumo2012.pdf
Queste sono 104 pagine, poi sopra ho fornito le versioni via via ridotte e in nessun caso si parla di prodotti "accessori" che hanno 12 mesi invece di 24. Quella è la garanzia particolare del costruttore di cui a me non frega nulla in questo caso.
Sinceramente se dobbiamo fare a guerra di "carte che cantano" credo che un decreto legislativo del governo abbia più importanza del foglietto pre-stampato di Acer altrimenti dopodomani arriva azienda pincopallino che mi scrive che dà 2 mesi e 16 giorni di garanzia e io cosa faccio do retta a loro?
Cerco di estrapolare il concetto fondamentale direttamente dal sito di mediaworld (quindi loro interpretazione):
Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 ("Codice del Consumo") tutti i prodotti in vendita nei punti vendita Media World sono coperti dalla Garanzia Legale di 24 mesi.
In base alla Garanzia Legale di 24 mesi Media World è responsabile nei confronti del consumatore (la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta) per i difetti di conformità non riscontrabili al momento dell'acquisto.
Estrapolo anche un passaggio dal pdf preso dal sito del governo.
(pagina 79 e adiacenti)
. Il venditore è responsabile, a no
rma dell'articolo 130, quando il difetto di
conformità si manifesta entro il termin
e di due anni dalla consegna del bene.
2. Il consumatore decade dai diritti prev
isti dall'articolo 130, comma 2, se non
denuncia al venditore il dife
tto di conformità entro il
termine di due mesi dalla
data in cui ha scoperto il difetto. La de
nuncia non è necessaria se il venditore ha
riconosciuto l'esistenza del
difetto o lo ha occultato.
Quindi credo sia chiaro che qui si parla di Mediaworld, non di Acer.
Più scavo a fondo più sono convinto di aver ragione.
A quanto pare però loro ci marciano e fanno bene perché tante persone sono convinte di avere solo un anno di garanzia ancora oggi.
Grazie, avevo già cercato sul sito lenovo ed inserendo il serial number avevo trovato questo, ma non capisco alcune voci:mbe: :
https://image.ibb.co/fp3pi5/2017_05_18_08_23.jpg (https://imgbb.com/)
Anch'io sono nella tua stessa situazione. Sei riuscito ad avere spiegazioni?
Ti ringrazio.
Vincent17
05-07-2017, 12:51
Quello che dici è sacrosanto, come ti ho già detto l'unica è mandare una lettera di messa in mora che imponga a MediaWorld di darti una risposta scritta e stai sicuro che in quel caso si guarderanno bene dal dirti che l'accessorio ha solo un anno di copertura...
Prima di fare così io comunque proverei di nuovo in negozio chiedendo di parlare con un responsabile, i semplici dipendendo hanno sempre disposizioni molto restrittive in materia mentre il capo settore, specialmente se vede che andrai fino in fondo, sarà molto più propenso ad accontentarti.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
newadventures
05-07-2017, 13:43
Sì hai ragione Vincent infatti avevo in mente di fare così, prima voglio parlare con un responsabile, e mi porto giù anche la copia stampata del decreto legge.
aled1974
05-07-2017, 19:18
@ newadventures
facci poi sapere come va va finire :mano:
newadventures
06-07-2017, 00:37
Sì sì assolutamente. Mi danno troppo fastidio i topic come questo dove uno chiede aiuto e poi non dice più un cazz lasciando la storia incompiuta!
..ovviamente anche io farò così :D
Scherzo, ma se non leggerete più nulla sarà perché mi è capitato qualcosa di brutto (cliente insoddisfatto devasta filiale mediaworld di Ancona e si becca 3 anni di galera :D)
newadventures
15-07-2017, 17:19
Dopo un po' di insistenze me lo hanno preso indietro al mediaworld di Ancona, il primo addetto voleva per forza prendermi anche il computer dicendomi che avrei perso tutti i dati (e li potevano avere ragione a voler ritirare tutto il prodotto per intero), però poi alla fine sono riuscito a ridare indietro solo l'alimentatore.
aled1974
15-07-2017, 17:24
ottimo così :mano:
newadventures
17-07-2017, 16:26
Mi hanno risposto oggi anche dal servizio clienti mediaworld online dandomi ragione ed invitandomi a portarlo al negozio di Ancona. Comunque come ho detto l'avevo già riportato indietro venerdì.
filippo198
04-09-2017, 17:06
Buonasera,
In rete ho trovato la possibilità di chiedere una "congrua riduzione del prezzo" quando la riparazione non è stata eseguita.
https://www.consulenzalegaleitalia.it/garanzia-conformita-consumatore/
Mi hanno sostituito per ben 3 volte la batteria del portatile Lenovo, ma poco dopo il problema si ripresenta. Qualcuno ha mai sondato questa possibilità sommata alla sostituzione? Cosa devo fare? Le associazioni dei consumatori si muovono in questo senso?
Molto interessante questo topic.
Non l'ho letto tutto ma un po' qui e un po' là.
Ovviamente la questione è interessante soprattutto per i beni di un certo valore.
Avrei un paio di quesiti da porre.
Leggevo su alcuni siti di ecommerce questa frase in merito alla Garanzia Legale (quella che offre il venditore)
"Le spese di spedizione di invio del prodotto da parte del Cliente a ******** per l’assistenza saranno interamente a carico del Cliente, mentre quelle relative alla riparazione, manodopera e restituzione saranno interamente a carico del produttore nel caso sia accertato il vizio di conformità"
Agiscono nel rispetto della legge? In presenza di un difetto di conformità il cliente deve sobbarcarsi le spese di spedizione, alte o basse che siano?
Altra domanda.
Per gli acquisti dal marketplace di Amazon Italia, spediti da Amazon, leggo spesso commenti tranquillizzanti di utenti (+- consapevoli) che affermano che non ci sono problemi per la garanzia visto che ci pensa Amazon.
Questa cosa mi lascia un po' perplesso.
In caso di acquisti dal marketplace la garanzia legale la deve offrire il venditore e non Amazon, quindi se il venditore sta in America o in Cina, in caso di problemi seri devo contattare lui e magari spedirgli il bene difettoso.
Come faccio a sapere a priori se la garanzia del produttore (1 o più anni) è valida in Italia?
Dalle descrizione dei beni su Amazon questa cosa non si capisce.
Se la sede di un venditore è in Cina o negli Stati Uniti devo dare per scontato che la garanzia del produttore non sarà valida in Italia, anche se si tratta produttori importanti con rete di assistenza sul territorio nazionale?
bancodeipugni
20-10-2018, 21:09
sono le solite anomalie
Agiscono nel rispetto della legge? In presenza di un difetto di conformità il cliente deve sobbarcarsi le spese di spedizione, alte o basse che siano?in teoria no, ma tutti lo fanno e per rivalerti vai a rimetterci ben più dei 10 di spedizione circa, quindi alla fine la fai...
per amazon il discorso è diverso, c'e' appunto l'anomalia, indicativa del fatto che i colossi dalle spalle grandi alla fine fanno sempre come vogliono
è una delle poche pero' che offre il reso a costo zero, cosa che la avvantaggia di molto rispetto alla concorrenza
elgabro.
11-02-2019, 17:33
Scusate l'OT, ho acquistato da BPM-POWER due filtri anti polvere per un valore di 20€, rendendomi conto che non andavano bene, ho chiesto il diritto di recesso, però la BPM mi ha detto che il diritto non si applica per ordini inferiori a 50€.
Leggendo qui però non sembra così:
https://legalblink.it/diritto-di-recesso-ecommerce/
Molti siti ecommerce hanno la tentazione di inserire nelle Condizioni Generali di Vendita dei “paletti” al diritto di recesso, ad esempio:
a. prevedere l’obbligo di comunicare il recesso solo per raccomandata
b. impedire il recesso per acquisti che non superano una certa soglia (es. 50 euro di valore)
c. rimborsare solo una parte di quanto pagato per l’acquisto.
Queste pratiche finalizzate a limitare il diritto del consumatore di recedere dal contratto sono illegali ed espongono il sito a sanzioni!
Infatti, il Codice del Consumo prevede che sia nulla qualsiasi clausola che limita il rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
Inoltre, comportamenti di questo tipo sono configurabili come pratiche commerciali scorrette le quali, come abbiamo visto, possono costare molto caro al sito (v. punto IV).
Ecco un esempio di società sanzionata – con 80.000,00 euro – per aver impiegato ostacoli all’esercizio del diritto di recesso
A chi dovrei credere?
Grazie per l'eventuale aiuto.
CUT
A chi dovrei credere?
Alla parte che hai riportato tu.
elgabro.
11-02-2019, 19:45
Alla parte che hai riportato tu.
Grazie, peccato solo che sono venuto solo ora a conoscenza di questa legge fatta nel 2014.
Perchè, sei fuori tempo? Hai aspettato troppo per il recesso?
Per le vendite a distanza hai 14 giorni per il recesso.
Info sugli articoli qui:
https://www.ricercagiuridica.com/codici/vis.php?num=12068
viper-the-best
12-04-2019, 18:47
Scusate, volevo condividere il mio caso
Compro una motherboard Gigabyte Aorus Z390 Elite da un noto rivenditore online Digin******e, sostituendola al resto della configurazione mi accorgo che il pc manco parte. Faccio più prove, la scheda inoltre non mostra nel dettaglio alcun segno di danneggiamento.
Compro un'altra scheda madre MSI con lo stesso chipset, e il PC si avvia regolarmente. Decido quindi di rimandare indietro (RMA) la Gigabyte Z390 difettosa.
Dopo poche settimane, mi contatta l'assistenza del negozio dicendo che c'è un pin del socket piegato (!?), che proveranno a rimandarla indietro al fornitore ma quasi sicuramente questo rifiuterà la riparazione in garanzia.
Ora, assemblo PC da più di 15 anni e sicuramente non sono andato a stortare nessun pin, perlopiù controllando la scheda all'arrivo il socket sembrava perfetto.
Rischio quindi di trovarmi ad avere comprato un prodotto che già di per se era difettoso e a non vedermi né risarcito né assistito...come dovrei comportarmi?
CoolBits
14-04-2019, 13:26
Scusate, volevo condividere il mio caso
Compro una motherboard Gigabyte Aorus Z390 Elite da un noto rivenditore online Digin******e, sostituendola al resto della configurazione mi accorgo che il pc manco parte. Faccio più prove, la scheda inoltre non mostra nel dettaglio alcun segno di danneggiamento.
Compro un'altra scheda madre MSI con lo stesso chipset, e il PC si avvia regolarmente. Decido quindi di rimandare indietro (RMA) la Gigabyte Z390 difettosa.
Dopo poche settimane, mi contatta l'assistenza del negozio dicendo che c'è un pin del socket piegato (!?), che proveranno a rimandarla indietro al fornitore ma quasi sicuramente questo rifiuterà la riparazione in garanzia.
Ora, assemblo PC da più di 15 anni e sicuramente non sono andato a stortare nessun pin, perlopiù controllando la scheda all'arrivo il socket sembrava perfetto.
Rischio quindi di trovarmi ad avere comprato un prodotto che già di per se era difettoso e a non vedermi né risarcito né assistito...come dovrei comportarmi?
Credo che tu non debba preoccuparti anche se la situazione è un po' "dubbia" le schede madri nuove non hanno pin piegati e anche tu affermi che all'arrivo non sembravano essercene il fatto che assembli PC da 10/20/30 anni non esclude che ci possa sempre essere un errore, dall'altra parte è strano che ti abbiano contestato il danneggiamento dopo settimane e non entro qualche giorno dall'arrivo della scheda al negozio, in ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi un singolo pin storto si può raddrizzare quindi direi di far presente in modo diplomatico che il danneggiamento non te l'hanno contestato subito e di chiedere eventualmente di "raddrizzare" loro il PIN
ronnydaca
03-06-2019, 17:21
Scusate, volevo condividere il mio caso
Compro una motherboard Gigabyte Aorus Z390 Elite da un noto rivenditore online Digin******e, sostituendola al resto della configurazione mi accorgo che il pc manco parte. Faccio più prove, la scheda inoltre non mostra nel dettaglio alcun segno di danneggiamento.
Compro un'altra scheda madre MSI con lo stesso chipset, e il PC si avvia regolarmente. Decido quindi di rimandare indietro (RMA) la Gigabyte Z390 difettosa.
Ho appena letto questo messaggio e inizio a preoccuparmi. Stesso negozio, ho appena rispedito in rma, dopo 2 giorni dal ricevimento, una asrock b450m hdv perchéassemblato il tutto le usb non funzionavano. Il pc accede al bios, rileva le ram e la cpu, ma le usb non ne vogliono sapere di funzionare e quindi non posso fare nulla. E ancora, se collego il cavo del case per le usb 3 e il cavetto per le usb 2, il pc nemmeno si accende. Inoltre anche l'hard disk seagate barracuda non parte, nemmeno in un altro pc.
Mi rode non poco che devo pagare io 9 euro di spedizione avendo ricevuto due pezzi danneggiati. Questo venditore come si comporta coi resi? Spero non come con l'utente Viper-the best.
Ho fatto varie telefonate per protestare riguardo la spedizione a mio carico. Mi sembra profondamente ingiusta. Alla fine avrei speso un po' di più su amazon ma avrei avuto meno problemi. Anche se per gli hard disk è una agonia.
In 4 anni ne ho ordinato 6 per vari amici e ne ho restituito 5. Ipotizzo che i corrieri si lancino i pacchi con le catapulte.
Salve ho cercato un area più appropriata ma in alcune aree non posso postare quindi posto qui, sperando che altri utenti possano evitare questa spiacevole disavventura.
Pochi giorni fa mi accorgo che il pc inizia a perdere colpi, alcuni componenti hanno meno di 2 anni di vita quindi la cosa mi scoccia non poco, il problema è che vista la peculiarità dei difetti ( dal riavvio, al power energy saving, allo blu screen ecc ecc) cercare di capire quale sia il componente responsabile non è facile. Grazie ad un mio amico tecnico ed assemblatore di pc ed una serie di prove incrociate riusciamo a capire che sicuramente uno dei componenti coinvolti è la Motherboard. Una Asus Strix 299 EX, recupero la Fattura e preparo il pacco visto che l'hardware è in garanzia, purtroppo non ho fatto la foto alla mobo ne il video dei difetti riscontrati, ma avendo a che fare con un noto venditore vado sulla fiducia.
Dopo qualche giorno loggo sul mio profilo di Ye***n e scopro che l'assitenza è stata rifiutata ed il pacco verrà reso senza altra spiegazione. Chiamo il servizio assistenza che balbetta varie ipotesi ( telefonata registrata) dallo sbalzo a non so.....talmente patetica la telefonata che sorvolo.
Ad un certo punto mando una mail e contatto anche ASUS per riferigli il problema e da Ye**on mi rispondono che il prodotto non può essere riparato in garanzia perchè alcuni pin del soket sono stati piegati e allegano una foto del primo piano del soket dove si vedono ingranditi i piedini piegati, ora secondo me non solo non è stato il mio tecnico a piegarli ma una foto del genere non significa assolutamente nulla, può averli piegati accidentalmente anche il loro di tecnico, se non addirittura volutamente, inoltre non mi spiego perchè non abbiano fatto il video di apertura del pacco da me inviato che avrebbe tolto ogni dubbio, quindi il forte sospetto rimane.
Ultimo ma non ultimo Asus mi ha detto chiaramente di stikkare in allegato alla mail inviata al venditore la politica di Asus sulla garanzia dei suoi prodotti e a CHI spetta COSA , chiaro riferimento al fatto che ne deve rispondere il venditore e non Asus. Orami vedrò costretto una volta tornato in possesso della Mobo a stikkare l'ultima risposta di questo noto store ad Asus con le mie considerazioni e a tempestare il web di recensioni negative.
Consiglio spassionato, non comprate più nulla da questi shop, non sono in grado di fornire una garanzia per i 2 anni che gli spetterebbero ed ogni volta che c'è qualcosa che non va accampano sempre scuse, quando non sono addirittura loro a manomettere l'hardware per rifiutare l'assitenza.
Da ora in poi solo Ama**n.
Vi aggiornerò sulla risposta di Asus
Cya
Buongiorno ragazzi,
ho comprato una Gigabyte 2070 Super Gaming OC 3x presso l'e-store Te**no Point di Latina (spero bastino i due asterischi, se no ditemelo che modifico).
Avendo ancora un vecchio monitor FullHD@60Hz (in attesa di comprare quello nuovo), gioco a Forza 7 e NfS Heat senza problemi.
Un giorno, decido di togliere il vSync per verificare le prestazioni "libere" e iniziano i problemi: texture che "saltano" (diventano verdi, non flickerano), riflessi che vanno a farsi benedire con texture chiaramente corrotte.
Penso ad un problema di VRAM, ma OCCT non rileva problemi dopo 10h di test.
Scarico la demo di 3D Mark e lancio Time Spy...apriti cielo! Tutto risulta corrotto a livelli da rendere l'immagine un agglomerato indecifrabile di pixel (https://drive.google.com/drive/folders/1UGVnyztnpK1zLc-soycVayM1Rh4n7_Lq?usp=sharing se qualcuno volesse sbirciare qualche screenshot o video. Scusate la bassa qualità (soprattutto del parlato :mc: ), ma servivano per il negoziante, in teoria).
Neon Noir su CryEngine ancora peggio.
E qui inizia il calvario; chiamo il numero di telefono dell'assistenza e sembra esserci segreteria perenne. Alle email non rispondono. Il form di contatto sul loro sito web non funziona. Avevo paura fossero falliti, ma 5-6 giorni fa hanno risposto ad un tizio su trustpilot, quindi esistono ancora...
Avendo comprato con garanzia europa, tecnicamente dovrebbero gestire loro l'RMA per due anni, poi il produttore per due (fatto estensioni di garanzia sul sito Gigabyte/Aorus).
Nel malaugurato caso in cui il negoziante non dovesse rispondere...qualcuno ha info su come effettuare un RMA direttamente con Gigabyte che, da quanto mi risulta, NON ha centri assistenza per le GPU in Italia?
Provato a telefonare ora, c'è la segreteria.
Hai lasciato il messaggio (uno o più), lasciando i tuoi recapiti telefonici per farti richiamare, il tuo codice cliente ecc?
Se non rispondono ne' a mail ne' a telefono questi sono da denuncia.
Per l'rma scrivi qui:
http://it.gigabyte.com/support/warranty
descrivi difetti, prove, dove hai preso la scheda e che non rispondono, se possibile allega ricevuta.
Prova ancora per qualche giorno comunque a sentire sti qua, in vari orari.
Provato a telefonare ora, c'è la segreteria.
Hai lasciato il messaggio (uno o più), lasciando i tuoi recapiti telefonici per farti richiamare, il tuo codice cliente ecc?
Se non rispondono ne' a mail ne' a telefono questi sono da denuncia.
Per l'rma scrivi qui:
http://it.gigabyte.com/support/warranty
descrivi difetti, prove, dove hai preso la scheda e che non rispondono, se possibile allega ricevuta.
Prova ancora per qualche giorno comunque a sentire sti qua, in vari orari.
Ho mandato email ad entrambi gli indirizzi di assistenza (info@ e assistenza@) e niente, neanche un feedback di ricezione (cosa che avveniva a dicembre, invece).
Al telefono ho lasciato nome, cognome, numero d'ordine, numero di telefono, email da cui gli ho scritto e indicazione di necessità di effettuare un RMA.
Ho già contattato Gigabyte tramite il loro supporto, spiegando tutte le prove, ma continuano a dirmi di sentire il venditore....!
Gli do ancora fino a fine settimana, poi va a finire che sento un avvocato/associazione consumatori..
PS: grazie, intanto!
Edit: ad oggi ancora non rispondono al telefono, né alle mail. Ho installato un plugin per gmail che indica se la stessa è stata aperta, ma risulta non letta (chiaramente funziona solo se leggono le email in html, quindi una probabilità di errore rimane). E Gigabyte continua a dirmi che deve occuparsene il negoziante...
Aggiornamento: Gigabyte mi fornisce l'email del fornitore europeo che si occupa degli RMA.
C'è però una condizione che trovo ridicola:
Mi dicono che se la scheda non risulta riparabile (e un chip video difettoso lo ritengo non riparabile...) la scheda verrà rispedita indietro "as is" e che lo scambio con un prodotto funzionante, può avvenire solo tramite negoziante.
Sinceramente trovo la cosa decisamente ridicola.
A qualcuno di voi è capitata una cosa simile?!
E il negoziante continua a latitare. Su trovaprezzi e trustpilot stanno spuntando un sacco di recensioni negative, intanto..
CUT
Mi dicono che se la scheda non risulta riparabile (e un chip video difettoso lo ritengo non riparabile...) la scheda verrà rispedita indietro "as is" e che lo scambio con un prodotto funzionante, può avvenire solo tramite negoziante.
Sinceramente trovo la cosa decisamente ridicola.
Il chip non è riparabile ma è sostituibile, quindi la scheda è riparabile (nel caso del chip), per altri guasti dipende... del tipo che se il problema è nel pcb allora non è riparabile perchè chiaramente non puoi sostituire il pcb (devi smontare tutti i componenti).
E il negoziante continua a latitare. Su trovaprezzi e trustpilot stanno spuntando un sacco di recensioni negative, intanto..
Bisogna capire il perchè, SE prima questi problemi non c'erano e l'assistenza rispondeva mentre ora sono irreperibili allora può esserci sotto qualche gabola, che stiano andando in malora o che abbiano effettuato pratiche finanziarie scorrette... ci vorrebbe qualcuno in zona che si informi di persona a questo punto o qualcuno scontento che vada per vie legali.
devil_mcry
11-02-2020, 12:11
Si ma non è detto si mettano li a sostituire la GPU che è metà del costo della scheda video
Io le ho sempre viste sostituite le vga in garanzia
Assolutamente, puntualizzavo solo il fatto che la sostituzione del chip è possibile nel rispetto dei termini di garanzia che gli hanno fornito.
Quello che fanno non ci è dato saperlo, dipende se hanno meno costi a riparare o a sostituire, in ogni caso se riparano devono pagare qualcuno e metterci i pezzi di ricambio, se sostituiscono devono fornire una scheda nuova senza pagare nessuno ma per non perderci troppo credo poi che comunque dovrebbero recuperare il recuperabile come pezzi di ricambio dalla scheda difettosa.
Boh comunque bel casino con questo venditore, sarebbe interessante saperne di più.
Si ma non è detto si mettano li a sostituire la GPU che è metà del costo della scheda video
Io le ho sempre viste sostituite le vga in garanzia
Questo era ciò che intendevo. Col costo e la difficoltà del dissaldare il chip e risaldare un altro, conviene sostituirla e riciclare il riciclabile dall'altra.
Per quanto riguarda il negozio, cercherò di capire se ho degli amici in quel di Latina che possano farci un salto.
Ultimo loro commento a recensioni negative, mi sembra essere del 23.gennaio...relativamente poco tempo fa..
Aggiornamento: ho provato a scrivere alla polizia municipale di Latina per avere news su sto negozio. Vediamo se rispondono...
Finalmente hanno risposto via mail.
Mi han chiesto l'IBAN per il rimborso della GPU e poi mi diranno come spedire il prodotto difettoso.
Vediamo se il rimborso arriverà....!
EDIT: Rimborso arrivato. Ci è voluto un po', ma ce l'abbiamo fatta. Ora latitano sul come dirmi di spedirgli indietro la GPU fallata, ma qui è un problema più loro..ho già mandato 3 mail anche per sta storia, ma se proprio non la vogliono, me la tengo come scheda per GPGPU XD
A novembre 2020 acquisto uno Xiaomi Mi10 Twilight Grey da 128 gb che fin da subito presenta un problema alla fotocamera: durante la registrazione dei video parte uno sfarfallio che rende inservibile tale funzione. Avendo assoluto bisogno del telefono rimando l'invio in assistenza fino a inizio settembre quando contatto il venditore (Tecnosell) e già inizia il primo problema: avendo garanzia Europa devo spedirlo prima a loro e a loro volta lo devono inviare al centro Xiaomi del paese di provenienza (Est Europa). Dopo 15 giorni mi contattano dichiarando che la scheda madre è difettosa e che il ricambio non si trova più, così di fatto mi impongono la sostituzione con un Mi10 Coral Green da 256 gb con soli altri 6 mesi di garanzia. Contrariato per il colore diverso e l'inspiegabile perdita di 8 mesi di garanzia chiedo delucidazioni sul terminale in sostituzione e a forza di insistere scopro che il telefono proposto è usato.
Ora secondo il codice del consumo ho diritto alla recessione dal contratto viceversa loro mi propongono un risarcimento di 300 euro in cambio del telefono, che detto in parole chiare è un rientro dell'usato.
Ora secondo voi come devo comportarmi? Ovviamente loro conoscono bene la legge e sanno di essere in torto, ma sanno anche che generalmente la gente non ha voglia di perdere tempo con queste cose. Sta di fatto che io continuo a essere senza il mio telefono e mi stanno facendo perdere tempo. Sono molto tentato di andare a sporgere denuncia, nel frattempo acquisterò un altro smartphone tanto è chiaro che la situazione non si risolverà in fretta.
Strano che non si possa riparare un Mi10, forse colpa della scarsità attuale di componentistica, comunque a parte questo hai già esposto chiaramente quanto puoi fare.
Se non riparabile o ti danno un telefono in sostituzione di pari valore (nuovo o ricondizionato devi valutare cosa ti propongono) o ti fai rimborsare della spesa meno una parte dovuta all'utlizzo che ne hai fatto nel periodo, di sicuro togli almeno l'iva, 300 euro già non mi sembra malaccio come partenza.
Tanto per capire, quanto hai pagato a loro?
bancodeipugni
30-09-2021, 21:49
ormai non ripara più niente nessuno: cambiano e basta...
ci siamo rimasti solo io e qualche sparuto pensionato :mc: :asd:
...fai che ho preso una cucina integrata monoblocco (non modificabile)
e subito dopo il frigo (beko) non fredda: il freezer facirca come il frigo a "1" e il frigo fa solo acqua...:eek:
avevo un sentore, morale il tizio della garanzia arriva e dice che c'e' poco freon... e poi se ne va dicendo che sarebbero passati per la sostituzione fra una quindicina di giorni.... :ciapet:
...ma cazzo ma rabboccarlo ???? sei frigorista, hai il patentino: se perde è un conto, altrimenti prendi la bombola e rabbocchi...
devono ancora farsi vivi: mo che cazzo faccio ? :oink:
(tramite conoscenze varie mi sono fatto portare un frigo sostitutivo temporaneo, ma poi me tocca pagallo...) :doh:
ciao a tutti, stavo provando a configurare un portatile direttamente sul sito della Lenovo (italiano), precisamente un ThinkPad E15 AMD G3 da 699€, quando vado alla cassa mi dice che la garanzia di base è 1 anno :confused: per carità i ThinkPad sono della lina professionale, ma la garanzia minima non dovrebbe essere 2 anni?
Ovviamente sì, garanzia legale è obbligatoria 2 anni.
Questo giochino lo facevano a memoria anche Apple e Dell, garanzia base 1 anno per farti comprare la garanzia estesa. Controlla bene i termini se si riferiscono comunque alla garanzia commerciale presso di loro (quindi non alla garanzia legale).
bancodeipugni
31-03-2022, 17:39
...il fatto è che se ti capita qualcosa tra i 13 e i 24 mesi e tanto uguale tu non l'avessi: tocca spedire e pagare e diventare vecchio per il rientro (adesso dovrebbero essere obbligati a tenere i ricambi disponibili per tot.. bisogna vedere in che quantità...) sempre non ti propongano la sostituzione con refurbished equivalente :rolleyes:
...a meno che tu non faccia assicurazioni di garanzia a parte e allora le cose possono andare meglio :D
rocksolid
30-08-2022, 23:23
Passiamo ad altro. Sto cercando uno shop on-line per acquistare un TV LCD ma rimango quanto meno sconcertato per quello che viene scritto nei loro siti per ciò che riguarda condizioni di recesso e garanzia di conformità (ovviamente per acquisto come privato).
Qualcuno mi sa indicare in PM uno shop affidabile con il quale abbia già applicato con successo uno dei due diritti di cui sopra?
Giusto per completezza, quardate cosa mi tocca leggere
il diritto di recesso ... non si applica ai prodotti audiovisivi ( come le TV, le videocamere, le fotocamere, i portatili e simili) quanto o software informatici consegnati sigillati che sono stati aperti dal consumatore, alimenti e bevande....Per ulteriori dettagli vedi "art.55 d. lgs 206/2005".
I "prodotti audiovisivi" sono dischi e cassette (se ancora ce ne sono in giro) con filmati/giochi/software che vengono venduti in confezione sigillata. Se il sigillo è rotto non si applica più il recesso. Di sicuro non si parla di dispositivi elettronici!!!
... provvederà ad effettuare l'accredito al Cliente dell'importo corrispondente al valore della merce risultante dalla fattura. Nel suddetto importo non saranno comprese le spese di spedizione. Ciò in conformità all'art. 5, comma 6, .
L'articolo citato è inesistente mentre l'Art. 67 al comma 3 recita
3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
I "prodotti audiovisivi" sono ancora oggi al 2022 considerati esclusivamente i vecchi dischi e cassette?
quindi non portatili e TV giusto?
rocksolid
30-08-2022, 23:27
ok ho cercato su google.
scusate il disturbo.
Come "prodotti audiovisivo" si intende: DVD, CD, vinili o ogni altro supporto che contenga materiale che deve essere riprodotto da apparecchi audio e/o video.
A me proprio oggi è successo che il POCO di mio padre non si accendesse mettendolo in carica. Da precisare che il telefono è come nuovo. Usato il minimo e sempre tenuto bene. Strano che sia successo.
Ho contattato il venditore sulla baia ma mi sa che devo contattare direttamente Xiaomi. Come devo procedere per ottenere la migliore assistenza?!
eureka63
13-09-2022, 15:57
A tanti anni di distanza dall'entrata in vigore della legge, molti produttori oramai forniscono assistenza diretta per due anni.
Se non hai un negozio fisico a cui portarlo - e poi son cavoli suoi ma per i tempi invece son tuoi - direi che la cosa più veloce è sicuramente il produttore.
alethebest90
31-10-2024, 09:40
Buongiorno a tutti, ho trovato il topic giusto.
Ho un problema con la garanzia di un monitor comprato su Geekmall.
Il prodotto ha iniziato a dare problemi di retroilluminazione, lato destro spento, ho contattato il supporto e mi avevano proposto un prodotto ricondizionato, testato e funzionante, perchè si sono appellati al fatto che era passato piu di 1 anno (la garanzia scade a luglio 2025 considerando i 2 anni) e che non avevano lo stesso da sostituire nuovo perchè fuori produzione. Ho accettato e dopo 2/3 settimane è arrivato il monitor e ho scoperto con immenso dispiacere che non si accende.
Adesso mi stanno proponendo un rimborso inizialmente del 20% e dopo che mi sono lamentato chiedendo la sostituzione con un altro prodotto, mi hanno proposto il 30% (circa 120€).
Io non vorrei accettare perchè non ho mai visto una cosa del genere. Ho sempre avuto la sostituzione con un prodotto pari o di migliore prestazioni... secondo voi cosa devo fare ? e a chi rivolgermi sopratutto
Grazie
alethebest90
01-11-2024, 09:29
up :)
aled1974
02-11-2024, 08:24
da una rapida ricerca online vedo che GeekMall è solo una base logistica (un magazzino) in Italia per conto di GEEKBUY INTERNATIONAL E-COMMERCE LIMITED, società di vendita cinese. Sul sito GM ita non c'è indicato alcun indirizzo fisico, numero di telefono ne partita iva :muro:
da trustpilot poi le recensioni negative sono tutto un programma
io proverei a farmi sostituire il monitor ancora una volta, se non devi pagare spese per la restituzione, con un altro. Anche di qualità inferiore ma di valore superiore al 30% del rimborso che ti hanno proposto. Monitor che poi rivendi e con quello che ci prendi compri quello che desideri da un e-commerce un po' più affidabile
avvocati, associazioni consumatori, eccetera, in questo caso siano solo tempo e soldi persi inutilmente con la quasi certezza che poi otterrai 0 :boh:
ciao ciao
Edit
e se non monitor altra merce di valore > 30% proposto e comunque facilmente rivendibile ;)
alethebest90
02-11-2024, 22:40
grazie mille, avevo intuito anche io a questa cosa. A quanto pare di monitor disponibili ne ha ben pochi.
Valuterò in questi giorni il da farsi :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.