View Full Version : Tutto sulla GARANZIA
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
Therinai
28-09-2010, 20:47
(Aggiornato il 25.12.08)
:) La garanzia minima è di 2 anni (24 mesi) per i difetti di conformità
:) Il difetto di conformità (cioè il guasto, il malfunzionamento, dovuto ad un difetto pre-esistente nel bene già al momento dell'acquisto, quindi non dovuto a danneggiamento o manomissione da parte del cliente) deve essere denunciato entro 2 mesi dalla scoperta.
La garanzia pertanto può essere fatta valere fino a 26 mesi dalla data di acquisto (24 mesi + 2 mesi di tempo per denunciare il danno)
La legge (ecco un motivo di confusione) stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale, in quest'ultimo caso invece la garanzia minima rimane di un anno
:) La garanzia deve essere corrisposta da chi ha venduto la merce (il rivenditore)
Il rivenditore non può esimersi dal garantire i prodotti per 2 anni sui difetti di conformità, anche quando il suo fornitore gliene garantisce solo 1: per questo tipo di difetti, egli si può rivalere nei confronti del produttore entro un anno dalla riparazione o sostituzione del bene difettoso
Il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto: può indirizzare il cliente al centro di assistenza del produttore solo quando ciò non comporti sacrifici maggiori in termini di spesa e di tempo per il cliente.
Premesso il succo di quanto scritto nel primo posto:
ho visto dal sito asus c'è il link alla procedura, forse per quello eldo non lo prende. tra l'altro le condizioni del servizio asus sono:
"Qualora l'intervento non fosse da ritenersi in garanzia, si accetta fin d'ora l'addebito del diritto fisso d'intervento che varia da 62 Euro + IVA 20% a 93 Euro + IVA 20%, a seconda del componente sostituito e si riserva di accettare il preventivo per la riparazione che verrà formulato dall'ufficio tecnico. Nel caso in cui non vengano riscontrati vizi e/o difetti (prodotto regolarmente funzionante) si accetta ugualmente il pagamento di un diritto d'intervento pari a 35 Euro + IVA 20%."
se ho ben capito:
se non ha niente (non è il mio caso) son 35+iva
se ha qualcosa riparabile con una spesa max di 93+iva lo riparano
se ha qualcosa riparabile con una spesa superiore a 93+iva mi comunicano il preventivo
voi la capite così?
Se vuoi paga la asus, se no segui le indicazioni che ti ho quotato sopra e fattelo riparare gratuitamente (sempre che tu abbia ancora lo scontrino e che non lo abbia fatturato).
certo che ho lo scontrino!
quindi ho 2 possibilità
mando alla asus col rischio di pagare
o porto da eldo e non spendo nulla
così intendi?
Therinai
28-09-2010, 21:16
certo che ho lo scontrino!
quindi ho 2 possibilità
mando alla asus col rischio di pagare
o porto da eldo e non spendo nulla
così intendi?
se lo mandi al produttore hai la certezza di pagare...
ma eldo mi dice che c'è la procedura online e di farlo li :( io senno avevo pensato visto che lo ho preso a dicembre di far scadere la garanzia asus che è di un anno, e di portarlo da eldo così in quel momento non mi può più dire niente!
Therinai
29-09-2010, 02:26
ma eldo mi dice che c'è la procedura online e di farlo li :( io senno avevo pensato visto che lo ho preso a dicembre di far scadere la garanzia asus che è di un anno, e di portarlo da eldo così in quel momento non mi può più dire niente!
i venditori fanno spesso i furbi, per varie ragioni.
Come scritto nel primo post, te lo ho quotato 2 messaggi fa, lo hai letto???, la legge vuole che sia il venditore ad esercitare la garanzia, ergo se eldo ti ha venduto il bene difettoso, eldo deve ritirartelo per l'assistenza. Il fatto che i produttori prevedano praticamente in ogni caso l'apertura della pratica col cliente finale è un altro paglio di maniche, vedila come una possibilità in più. E ti ho quotato il riferimento anche a questa eventualità: "Il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto: può indirizzare il cliente al centro di assistenza del produttore solo quando ciò non comporti sacrifici maggiori in termini di spesa e di tempo per il cliente".
Il messaggio mi sembra chiaro. Decidi tu se ti è più conveniente inteterfacciarti personalmente con Asus e pagare, oltre al disturbo eventuale, la riparazione, o lasciare l'assistenza al rivenditore senza alcun genere di spesa e con l'unico disturbo consistente nel "consegna-attesa-ritiro".
Ciò presupposto che non si parli di un danno accidentale, ma mi sembra di aver capito che il tuo non è un danno accidentale ergo recati dal rivenditore con bene e scontrino e in caso di ulteriori storie da parte sua ricordagli che anche l'assistenza fa parte del loro lavoro oltre ad essere un obbligo dettato dalla legge vigente sul territorio italiano bla bla bla :D
Sto avendo un problema con la garanzia di un notebook: l'ho mandato in assistenza è tornato quasi nuovo (scocca cambiata scheda madre cambiata ecc ecc) ma fa lo stesso difetto di prima. L'ho Rimandato indietro, la garanzia però scade a fine mese. Se quando torna non funziona ancora e la garanzia è scaduta cosa devo fare? Mi attacco al tram??? Esperienze simili?
Therinai
03-10-2010, 01:03
Sto avendo un problema con la garanzia di un notebook: l'ho mandato in assistenza è tornato quasi nuovo (scocca cambiata scheda madre cambiata ecc ecc) ma fa lo stesso difetto di prima. L'ho Rimandato indietro, la garanzia però scade a fine mese. Se quando torna non funziona ancora e la garanzia è scaduta cosa devo fare? Mi attacco al tram??? Esperienze simili?
mmm... se non sbaglio in caso di sostituzioni e riparazioni c'è un ricarico di garanzia sui pezzi interessati... tipo ti cambiano la scheda madre e su du essa hai un +6 mesi di garanzia dall'intervento. Ma su ciò vado a naso, vediamo se interviene qualcuno con un po' più di certezza.
Sto avendo un problema con la garanzia di un notebook: l'ho mandato in assistenza è tornato quasi nuovo (scocca cambiata scheda madre cambiata ecc ecc) ma fa lo stesso difetto di prima. L'ho Rimandato indietro, la garanzia però scade a fine mese. Se quando torna non funziona ancora e la garanzia è scaduta cosa devo fare? Mi attacco al tram??? Esperienze simili?
In questo caso credo che si debba considerare la data della tua prima segnalazione del guasto, ovvero la prima volta che lo hai portato in assistenza. Se poi loro non sono in grado di ripararlo, non sono problemi tuoi.
Inoltre dalla data di scadenza della garanzia, hai ulteriori 2 mesi di tempo per denunciare il danno (vedi info in prima pagina). Quindi ci stai comunque largo :D
Sto avendo un problema con la garanzia di un notebook: l'ho mandato in assistenza è tornato quasi nuovo.........
Ti sei avvalso dell'assistenza del Produttore? Se è così dovrai insistere fin quando non lo riparano definitivamente, garanzia scaduta o no se non lo hanno mai riparato devono metterlo a posto. Hai mai comunicato con una raccomandata la mancata riparazione? Perchè se non lo hai fatto la faccenda si complica. Scrivi una raccomandata e se non risolvi dovrai per forza andare per le vie legali.
Se invece vti sei avvalso della garanzia del Venditore, nel caso non riesca a ripararti il prodotto puoi chiedere la sostituzione o il rimborso del prezzo pagato, anche li però se fa orecchie da mercante ti rersta solo il Giudice di Pace, resta sempre il fatto di scrivere almeno un paio di raccomandate esponendo in sintesi il vissuto e le tue richieste.
Ti sei avvalso dell'assistenza del Produttore? Se è così dovrai insistere fin quando non lo riparano definitivamente, garanzia scaduta o no se non lo hanno mai riparato devono metterlo a posto. Hai mai comunicato con una raccomandata la mancata riparazione? Perchè se non lo hai fatto la faccenda si complica. Scrivi una raccomandata e se non risolvi dovrai per forza andare per le vie legali.
Se invece vti sei avvalso della garanzia del Venditore, nel caso non riesca a ripararti il prodotto puoi chiedere la sostituzione o il rimborso del prezzo pagato, anche li però se fa orecchie da mercante ti rersta solo il Giudice di Pace, resta sempre il fatto di scrivere almeno un paio di raccomandate esponendo in sintesi il vissuto e le tue richieste.
Mi sono avvalso della garanzia tramite il venditore. L'ha mandato in assistenza ed il pc è tornato, almeno esteticamente nuovo. Si è acceso li in negozio. Torno a casa e non parte più, stesso problema di prima :muro:
Dovevi riportarglielo subito indietro. Riportaglielo e poi manda una raccomandata in maniera che resti traccia di questi inconvenienti, alla fine è la carta che conta.
Dovevi riportarglielo subito indietro. Riportaglielo e poi manda una raccomandata in maniera che resti traccia di questi inconvenienti, alla fine è la carta che conta.
L'ho fatto...tempo 30 minuti ed ero al negozio.
Pagina 56 post 1115, se cerchi ci sono altri esempi di raccomandata, senza questa non potrai richiedere nulla in caso di altra riparazione con esito negativo.
eureka63
04-10-2010, 11:21
L'ho fatto...tempo 30 minuti ed ero al negozio.Se ho capito bene. il venditore se ne è rifatto carico e lo ha rimandato in assistenza. Se è così perchè ti preoccupi? Il fatto che scade la garanzia non è un problema tuo; se il notebook continua a presentare lo stesso difetto deve essere comunque riparato (indipendentemente dal calendario).
scusate ma a chi mi posso rivolgere per far certificare che l'oggetto sia afflitto da un difetto di conformità? :confused:
cicciopizza91
18-10-2010, 11:33
raga scusate mi serve aiuto,la mia sapphire 4890 ha smesso di funzionare,il rinvenditore(un negozio di roma che sfortunatamente sta chiudendo)mi ha detto che loro la fanno solo la prima settimana,poi mi devo rivolgere direttamente a ati.nonostante gli abbia spiegato che per legge la loro duri 2 anni,mi hanno detto che sappire mi mandera un modulo e la dovro spedire a sapphire stesso.fortuna che mamma è avvocato ora parlo con lei.ci sono raccomandate gia fatte?ho letto che a una pag cerano ma non le ho trovate.sul sito http://www.sapphiretech.it/ cè scritto questo nella sezione garanzia.chi mi aiuta a tradurre?
RMA/Warranty
Sapphire VGA products carry a 2 year warranty with all enquires carried out through your initial place of purchase. This can only be carried out by the original purchaser Please contact your Dealer/Reseller for Warranty / RMA service. They will require proof of purchase which includes the original invoice/documentation.
Product Warranty will not be valid even if returned after purchased for the following cases:
-Products that are defaced or physically damaged and modified by customer.
-Products that become non-functional due to customer improper use.
-Products that cannot be verified as Sapphire products.
-Products that do not have a matching serial number between the product
and the original receipt.
-Products not sold from our official distributors or resellers.
GPU or ASIC device (VGA) is sensitive to thermal (heat) issue. The heat sink or fan is designed to meet the requirements for reliability of the product and the warranty is rendered invalid if the product is dismantled or the heat sink or cooler fan are removed as this may causes damage to the GPU or ASIC device . Non-compliance will cause the warranty of the product to be void and repair will be at the users cost.
Currently Sapphire does not directly provide any warranty extensions. Please contact your reseller or distributor for any 3rd party warranty extensions that may be available through them. Any extensions provided by the reseller are independent of Sapphire.
All replacement product may include new, reworked or refurbished product and parts.
Any repaired, replaced or exchanged products will be covered for the remaining period of the original warranty.
Sapphire reserves the right to change this policy without advance notice.
General Card Specifications can vary due to component availability.
NB: Warranty may vary from Country/Region and the customer must verify directly with the Sapphire Authorised Dealer/Reseller from where the product was purchased..
For any overseas return on RMA outside their normal warranty with their local supplier, the local RMA centre will apply a basic administration fee to cover the logistics return of the RMA items back and forth from Hong Kong.
scusate ma a chi mi posso rivolgere per far certificare che l'oggetto sia afflitto da un difetto di conformità? :confused:
up
Vincent17
18-10-2010, 22:41
se non presenta segni evidenti di cadute o urti non devi dimostrare nulla, anche dopo i primi 6 mesi dall0acquisto.
Se cerchi nelle ultime pagine ho postato un ottimo commento alla legge, che seppur di parte, spiega molto bene alcune delle parti più "noiose"...
Vincent17
18-10-2010, 22:47
raga scusate mi serve aiuto,la mia sapphire 4890 ha smesso di funzionare,il rinvenditore(un negozio di roma che sfortunatamente sta chiudendo)mi ha detto che loro la fanno solo la prima settimana,poi mi devo rivolgere direttamente a ati.nonostante gli abbia spiegato che per legge la loro duri 2 anni,mi hanno detto che sappire mi mandera un modulo e la dovro spedire a sapphire stesso.fortuna che mamma è avvocato ora parlo con lei.ci sono raccomandate gia fatte?ho letto che a una pag cerano ma non le ho trovate.sul sito http://www.sapphiretech.it/ cè scritto questo nella sezione garanzia.chi mi aiuta a tradurre?
RMA/Warranty
Sapphire VGA products carry a 2 year warranty with all enquires carried out through your initial place of purchase. This can only be carried out by the original purchaser Please contact your Dealer/Reseller for Warranty / RMA service. They will require proof of purchase which includes the original invoice/documentation.
cerca di insistere col venditore perchè li c'è scritto che tutta la procedura di RMA deve passare attraverso il venditore iniziale...
cicciopizza91
19-10-2010, 11:21
il problema è che il negozio sta chiudendo che faccio?
Vincent17
19-10-2010, 11:26
è per quello che ti ho detto di insistere, certo che se tra una settimana il negozio chiude sei fregato... hai un amico/conoscente con la stessa scheda?
il problema è che il negozio sta chiudendo che faccio?
devi insistere altrimenti sono "uccelli per diabetici" :D
...fortuna che mamma è avvocato ora parlo con lei...
Scusa è ma se hai la fortuna di avere un avvocato in casa non vedo dove sia il problema... :O dovremmo averne tutti uno da tenere nel ripostiglio e tirarlo fuori quando serve... portagli la scheda con la mamma che saprà il fatto suo.
cicciopizza91
19-10-2010, 11:49
ho detto alla sapphire che stanno chiudendo vediamo se mi rispondono...perchè sapevo che se ne occupa direttamente sapphire se il negozio ha chiuso
Comunque se il negozio chiude tra una settimana forse ti conviene fare un RMA diretto così sai come e dove è partita la scheda perchè l'hai fatto tu, se quelli ti fanno l'RMA e pochi giorni dopo il negozio chiude e non li rivedi più se c'è qualche problema che fai? Anche perchè di solito, correggetemi se sbaglio, l'RMA arriva comunque al negozio che ha mandato in assistenza la scheda, in questo caso invece l'RMA parte dal negozio ma deve tornare a casa tua se quelli non ci sono più.
Non so... fossi in te se effettivamente entro qualche giorno chiudono i battenti io valuterei di agire direttamente.
Vincent17
19-10-2010, 14:09
il problema suo è proprio questo:
RMA/Warranty
Sapphire VGA products carry a 2 year warranty with all enquires carried out through your initial place of purchase. This can only be carried out by the original purchaser Please contact your Dealer/Reseller for Warranty / RMA service. They will require proof of purchase which includes the original invoice/documentation.
Sul sito non ci sono moduli per fare un rma diretto, spero per lui che lo possa fare via mail o simili.
cicciopizza91
19-10-2010, 17:15
si infatti il problema è che sapphire ci sta una vita a rispondere,hyo aperto un ticket sul loro sito,mi hanno risposto una volta con consigli vari(tipo cmos pulire la vga ecc)ora gli ho spiegato che l ho gia fatto che il negozio chiude vediamo che mi dicono
se non presenta segni evidenti di cadute o urti non devi dimostrare nulla, anche dopo i primi 6 mesi dall0acquisto.
ma nel DL questo c'è scritto?
Vincent17
20-10-2010, 12:52
ma nel DL questo c'è scritto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33108926&postcount=1494
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33108926&postcount=1494
sarò duro di comprendonio...quella parte che hai scritto tra virgolette è presa da una legge, da un processo, o da cos'altro?
Vincent17
20-10-2010, 22:05
scusa, ho sbagliato post, quello che volevo farti leggere è questo: è un commento alla legge che ci interessa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33110175&postcount=1497
lagoduria
22-10-2010, 12:34
Avrei un paio di domande riguardo alle garanzie dei notebook.
Dato che vivo all'estero e torno in Italia solo per le vecanze, sono indeciso se comprare il pc in Italia o meno a causa della garanzia. Vorrei sapere un paio di cose:
Sapete quali marche di notebook hanno garanzia standard europea e quali no? In particolare mi interesserebbero toshiba, asus, msi, hp e dell. Se poi dovessi fatturare il pc, potrei comunque acquistare senza problemi una estensione di garanzia sul sito del produttore?
Grazie mille
cicciopizza91
22-10-2010, 12:39
a prescindere ti dico:solo i negozianti italiani in tutta europa fanno problemi con le garanzie.negli altri posti la garanzia dura 2 anni come per legge.secondo i rivenditori italiani invece dura quanto vogliono loro,chi dice un mese,chi dice una settimana.per principio comprerei all estero e farei fallire questi truffatori
se mando un portatile con l'hd formattato o con un SO diverso da quello in origine mi fanno problemi?
devo per forza reinstallare quello di prima?
il notebook è asus e avevo vista, ll'ho formattato messo 7 e cancellato la partizione nascosta...la cosa migliore è formattare la partizione di sistema e reinstallare vista dai dvd di ripristino?
Luigi Merusi
29-10-2010, 19:59
assolutamente no... puoi pure mandarlo vuoto...
ma che difetto ha?
assolutamente no... puoi pure mandarlo vuoto...
ma che difetto ha?
ha la doppia scheda grafica (intel+nvidia 9300m), l'nvidia s'è rotta (alla faccia che con solo la serie 8 aveva problemi) da artefatti e si blocca dal boot il tutto da un momento all'altro, l'intel invece funziona senza problemi...
quindi io adesso ho l'hd con due partizioni:
una solo dati
una SO (seven al posto di vista con cui è stato venduto)
posso lasciare i dati nella loro partizione, e formattare tutta la partizione del SO senza ripristinare nulla e non ci sono problemi con la garanzia?
preferirei evitare quasliasi ipotesi di rivalsa...che poi nn ho capito se loro l'usano con l'hd suo oppure con un altro hd...:stordita:
di solito tranne se l'hd nn ha problemi, o mi dovessero dare un pc sostitutivo la struttura dell'hd non dovrebbero toccarla giusto?
cicciopizza91
29-10-2010, 23:11
raga cmq ho risolto,ho spedito alla sapphire in germania con soli 13 euro!se a qualcuno interessa,raccomandata internazionale.ho spedito con uno scatolino non hanno fatto problemi per la grandezza(ci entra e ci avanza qualche cmq per l imbottitura la 4890)
Luigi Merusi
30-10-2010, 09:43
...
- io farei un backup dei tuoi dati importanti
- non farti problemi, se l'hardware è rotto, il software non centra nulla (a meno che non overclocki e overvolti tutto :D )
raga cmq ho risolto,ho spedito alla sapphire in germania con soli 13 euro!se a qualcuno interessa,raccomandata internazionale.ho spedito con uno scatolino non hanno fatto problemi per la grandezza(ci entra e ci avanza qualche cmq per l imbottitura la 4890)
secondo me dovevi farti rimborsare o sostituire il prodotto dal tuo negozio, pure in caso stesse per chiudere.
Scusatemi se mi intrometto così ma non ho chiaro il diritto di recesso. Praticamente ho comprato un notebook online e volevo capire in cosa consiste il diritto di recesso. Alla ricezione del notebook posso aprirlo ed accenderlo ed entro i 10giorni posso sempre rimandarlo indietro? Oppure per usufruire del recesso non devo aprire il pacco ed usare il notebook???
Spero di essermi fatto capire :D
Grazie a chiunque mi aiuti
Luigi Merusi
01-11-2010, 09:15
Scusatemi se mi intrometto così ma non ho chiaro il diritto di recesso. Praticamente ho comprato un notebook online e volevo capire in cosa consiste il diritto di recesso. Alla ricezione del notebook posso aprirlo ed accenderlo ed entro i 10giorni posso sempre rimandarlo indietro? Oppure per usufruire del recesso non devo aprire il pacco ed usare il notebook???
Spero di essermi fatto capire :D
Grazie a chiunque mi aiuti
Esatto, puoi usarlo, senza danneggiarlo, e poi mandarlo indietro... Per la legge basta che sia in "buone condizioni", quindi non più nuovo e imballato, ma nemmeno danneggiato
Esatto, puoi usarlo, senza danneggiarlo, e poi mandarlo indietro... Per la legge basta che sia in "buone condizioni", quindi non più nuovo e imballato, ma nemmeno danneggiato
Perfetto ti ringrazio è quello che volevo sapere :)
Esatto, puoi usarlo, senza danneggiarlo, e poi mandarlo indietro... Per la legge basta che sia in "buone condizioni", quindi non più nuovo e imballato, ma nemmeno danneggiato
Per cui le note che spesso si trovano nei siti, del tipo "...i prodotti pervenuti non sigillati non saranno accettati", non sono comunque da considerare valide?
Per cui le note che spesso si trovano nei siti, del tipo "...i prodotti pervenuti non sigillati non saranno accettati", non sono comunque da considerare valide?
Guarda credo che non valgono, perchè nel sito dove ho acquistato io fa riferimento alle legge del consumatore e non c'è niente di tutto ciò scritto
Luigi Merusi
01-11-2010, 12:47
QUelle note che trovate scritte sui siti che vendono, si dovrebbero chiamare clausole vessatorie... cioè clausole che il venditore inserisce, pur non essendo presenti/ammesse dalla legge...
EddieTheHead
08-11-2010, 16:27
Ho bisogno di un piccolo aiuto.. ..poco meno di un mese fa ho aggiornato il PC comprando mobo/cpu e ram nuovi da un e-shop italiano.
Adesso ho dei malfunzionamenti che potrebbero indicare che la mobo è difettosa (non ne sono ancora sicuro, me ne sto accertando).
Se così fosse, visto che mandandola in RMA mi tornerebbe dopo 1-2 mesi e non avere PC per 2 mesi non è proprio fattibile, posso pretendere che il venditore me la sostituisca immediatamente con un'altra dello stesso modello o di prezzo equivalente? Oppure sono costretto ad aspettare la riparazione dalla casa madre?
cicciopizza91
08-11-2010, 16:35
no,al massimo se era un negozio fisico forse lo facevano,ma non sono tenuti
Luigi Merusi
08-11-2010, 18:05
che state dicendo?
la legge dice che il consumatore SCEGLIE se farla sostituire o riparare.
quindi una volta scelta la sostituzione, in tempi congrui il venditore deve fornirtene una nuova... :)
cicciopizza91
08-11-2010, 20:17
gia,peccato che la legge non parla in termini precisi.
congrui per me che resto senza pc sono 2 giorni
per il rivenditore che deve sistemarsi le sue cose è 1 mese
EddieTheHead
08-11-2010, 21:55
Ok ma tempi a parte un conto è dover aspettare la procedura di riparazione un conto la sostituzione diretta. Quindi la legge dice che a meno di impedimenti oggettivi tipo il pezzo non esiste più, costa troppo ecc.. ecc... sarebbero obbligati a sostituirlo se voglio, corretto?
La cosa si applica indipendentemente da quanto tempo è passato dall'acquisto (ovviamente entro i due anni della garanzia legale)? Cioè sia che si rompa dopo un mese che dopo un anno e mezzo?
Vincent17
09-11-2010, 07:59
Il consumatore sceglie ma quello che sceglie non deve essere più oneroso per il venditore... di fatto quindi il venditore la manda in riparazione e tu aspetti che torni, se questa attesa si protrae troppo si ha il diritto di chedere i danni ma poi si entra in un circolo "vizioso" dove il venditore fa a scarica barile con la casa madre e alla fine non vale la pena perdere tempo e denaro per un centinaio d'euro di valore del bene...
Io consiglio di comprare sul mercatino un usato a poco per il periodo che si rimane senza scheda e rivenderla quando l'altra rientra dall' RMA.
con una ventina di euro tra spedizione e svalutazione si evita di rimanere a "piedi" e l'incazzatura se l'attesa si allunga è più gestibile...
cicciopizza91
09-11-2010, 21:40
quoto alla grande
Luigi Merusi
10-11-2010, 12:58
a me hanno sempre dato una scheda in sostituzione in attesa che arrivasse la vecchia in RMA, e per gli hard disk una sostituzione immediata..
cicciopizza91
16-11-2010, 17:02
ho mandato in garanzia una 4890 con postaraccomandata in germania.spedita il 29/10/2010,ancora ecco quello che mi dice il sito
ccettato dal centro postale di MESSINA 10 in data 29-OTT-2010
In lavorazione presso il centro postale di MILANO CSI WINDOWS in data 02-NOV-2010
che palle piu di 2 settimane?
Luigi Merusi
16-11-2010, 18:24
ho appena fatto pure io una raccomandata estera in francia.
penso che da milano in poi, il tracking non sia più disponibile.
cicciopizza91
16-11-2010, 19:40
spero sia cosi,perchè altrimenti quel mess vuol dire che il pacco è fermo
ho mandato in garanzia una 4890 con postaraccomandata in germania.spedita il 29/10/2010,ancora ecco quello che mi dice il sito
ccettato dal centro postale di MESSINA 10 in data 29-OTT-2010
In lavorazione presso il centro postale di MILANO CSI WINDOWS in data 02-NOV-2010
che palle piu di 2 settimane?
ho spedito hd sia a samsung sia a wd ( olanda e francia, rispettivamente ) con raccomandata internazionale. Ti confermo che fuori dall'Italia la raccoamndata non è piu tracciabile ! Tranquillo comunque, arriva sempre ;) Un po di pazienza :)
Ciao a tutti,volevo chiedervi un consiglio riguardo ad un RMA un po' "particolare".
Qualche tempo fa comprai in un noto negozio online(che per adesso evito di nominare) una scheda madre della Asus,assieme ad altri componenti per tirar su un pc.
Purtroppo la MB aveva problemi sin dall'inizio,alcune volte faveva il boot altre no e spesso si bloccava il pc metre lavorava.
Le provai tutte,dal controllo delle ram all'alimentatore,provati uno alla volta su un altro sistema non davano noie.
Alla fine smontai anche il processore ed il problema era proprio li',c'era un piedino del socket rotto.
Vi lascio immaginare i commenti che son volati.
Chiamo il proprietario del negozio spiegando la situazione il quale mi disse di mandarla in RMA anche se era difficile che sarebbe passata in garanzia,ma visto il costo della stessa valeva la pena provarci.
Cosi' feci....... ad oggi mancano 10giorni e la MIA mb fa il compleanno in RMA.
Mandai qualche mail per avere notizie ma non ho ricevuto nessuna risposta,tranne a una,dove con tono un po' piu' serio ma educatamente chiedevo la restituzione della stessa.
Beh immagino e soprattutto spero che i "concetti" espressi e soprattutto il modo infantile(avete presente le K?)non sia stato opera dal proprietario ma piuttosto di qualcuno dei suoi collaboratori che evidentemente è ignorante (nel senso che ignora)in materia di pubbliche relazioni.
Il succo di questa mail sinceramente non ve lo saprei descrivere,ma,evidentemente,visto che è passato un anno dopo che ho speso 214euro per una MB,non hannno intenzione di restituirmela.
Qualcuno ha idea di cosa io possa fare ?:confused:
Ciao a tutti,volevo chiedervi un consiglio riguardo ad un RMA un po' "particolare".
Qualche tempo fa comprai in un noto negozio online(che per adesso evito di nominare) una scheda madre della Asus,assieme ad altri componenti per tirar su un pc.
Purtroppo la MB aveva problemi sin dall'inizio,alcune volte faveva il boot altre no e spesso si bloccava il pc metre lavorava.
Le provai tutte,dal controllo delle ram all'alimentatore,provati uno alla volta su un altro sistema non davano noie.
Alla fine smontai anche il processore ed il problema era proprio li',c'era un piedino del socket rotto.
Vi lascio immaginare i commenti che son volati.
Chiamo il proprietario del negozio spiegando la situazione il quale mi disse di mandarla in RMA anche se era difficile che sarebbe passata in garanzia,ma visto il costo della stessa valeva la pena provarci.
Cosi' feci....... ad oggi mancano 10giorni e la MIA mb fa il compleanno in RMA.
Mandai qualche mail per avere notizie ma non ho ricevuto nessuna risposta,tranne a una,dove con tono un po' piu' serio ma educatamente chiedevo la restituzione della stessa.
Beh immagino e soprattutto spero che i "concetti" espressi e soprattutto il modo infantile(avete presente le K?)non sia stato opera dal proprietario ma piuttosto di qualcuno dei suoi collaboratori che evidentemente è ignorante (nel senso che ignora)in materia di pubbliche relazioni.
Il succo di questa mail sinceramente non ve lo saprei descrivere,ma,evidentemente,visto che è passato un anno dopo che ho speso 214euro per una MB,non hannno intenzione di restituirmela.
Qualcuno ha idea di cosa io possa fare ?:confused:
confconsumatori al volo
cicciopizza91
26-11-2010, 21:32
raccomandata di avvocato
@IDRA
In genere la rottura di un piedino la imputano ad errato montaggio della CPU rendendo quindi un po' difficile farsi riconoscere l'RMA. Se la mobo l'hai restituita subito allora si potrebbe far passare il danno in RMA perchè (come è possibile) il danneggiamento può essere stato causato durante la fabbricazione o l'applicazione della placchetta di sicurezza e adesivi vari o nella fase di inscatolamento.
Se è passato molto tempo diventa un po' più difficile farsi riconoscere il danno.
Io personalmente controllo molto bene i piedini e tutte le parti delle componentistica prima di montare la mobo, se qualcosa non mi convince informo subito il venditore e nel caso si va di DOA.
In questo caso particolare io direi però che nel torto ci sono passati loro, visto che dopo averti passato l'RMA è passato ben un anno senza che potessi avere nulla in cambio.
Probabilmente a questo punto, oltre alla restituzione di una mobo come la tua o di pari valore, ci sono anche i presupposti per chiedere pure i danni sia per il tempo trascorso in cui non hai potuto godere del bene acquistato sia per la mancata informazione del venditore.
Therinai
27-11-2010, 11:39
Ciao a tutti,volevo chiedervi un consiglio riguardo ad un RMA un po' "particolare".
Qualche tempo fa comprai in un noto negozio online(che per adesso evito di nominare) una scheda madre della Asus,assieme ad altri componenti per tirar su un pc.
Purtroppo la MB aveva problemi sin dall'inizio,alcune volte faveva il boot altre no e spesso si bloccava il pc metre lavorava.
Le provai tutte,dal controllo delle ram all'alimentatore,provati uno alla volta su un altro sistema non davano noie.
Alla fine smontai anche il processore ed il problema era proprio li',c'era un piedino del socket rotto.
Vi lascio immaginare i commenti che son volati.
Chiamo il proprietario del negozio spiegando la situazione il quale mi disse di mandarla in RMA anche se era difficile che sarebbe passata in garanzia,ma visto il costo della stessa valeva la pena provarci.
Cosi' feci....... ad oggi mancano 10giorni e la MIA mb fa il compleanno in RMA.
Mandai qualche mail per avere notizie ma non ho ricevuto nessuna risposta,tranne a una,dove con tono un po' piu' serio ma educatamente chiedevo la restituzione della stessa.
Beh immagino e soprattutto spero che i "concetti" espressi e soprattutto il modo infantile(avete presente le K?)non sia stato opera dal proprietario ma piuttosto di qualcuno dei suoi collaboratori che evidentemente è ignorante (nel senso che ignora)in materia di pubbliche relazioni.
Il succo di questa mail sinceramente non ve lo saprei descrivere,ma,evidentemente,visto che è passato un anno dopo che ho speso 214euro per una MB,non hannno intenzione di restituirmela.
Qualcuno ha idea di cosa io possa fare ?:confused:
Da quanto è in rma? Gente comunque sveglia non aspettate un anno prima di chiedere cosa fare...
La MB la mandai indietro dopo neache una settimana,giusto il tempo di capire dov'era il problema,ho molta pazienza e l'anno l'ho fatto trascorrere appositamente,l'errore che forse ho fatto è stato quello di ricomprarne subito un'altra dallo stesso negoziante fidandomi ciecamente della "sua buona fede".
Conservo comunque tutte le fatture e documenti inerenti all'RMA,nel frattempo sto ricominciando a contattarlo via mail e lunedi' passa dalla confconsumatori che ho scoperto ha la sede a 200 metri da casa mia.
benissimo...la batteria di band hero non si collega più alla xbox...comprato il pacco a marzo...ho venduto il gioco poco dopo perchè mi trovo molto meglio con Van Halen, Metallica e compagnia bella :D
ho chiamato da mediaword e mi hanno detto che dovevo contattare la casa produttrice (loro mi hanno detto la microsoft, ma non ci vuole un guru per sapere che la serie guitar hero è prodotta da activision)...ho contattato activision che mi ha detto che non mi possono dare assistenza in quanto non ho più il gioco...ho richiamato mediaword, mi sono fatto passare un responsabile che mi ha detto che senza gioco non possono aiutarmi...
che faccio?
Aggiornamento sullo stato dell'RMA in questione:
Il proprietario mi ha chiamato al telefono....non per dirmi "guardi cè stato un disguido le rimando le MB al piu' presto"..no no mi dice invece:
Stiamo "MONITORANDO"(come se facesse parte dei servizi segreti)tutti i forum dove scrive e se lei fa il nome del negozio io la denucio per diffamazione...!!!!
Si sta raschiando il fondo...io non sto dicendo niente di falso,informarsi prima di parlare sarebbe meglio.
Dopo i convenevoli aggiunge"la scheda è qua e appena mi paga la riavrà indietro"...solo 75 euro per RMA non dovuto.
Cavolo prima mi consigli di rimandarti la scheda per vedere di aggiustarla e poi mi chiedi i soldi,se me lo dicevi prima gli davo fuoco direttamente io...
Comunque ciliegina sulla torta,ha cambiato le carte in tavola,adesso l'RMA non è piu' ufficiale ma era stato fatto a titolo di favore,pero'la pratica a suo tempo l'ha aperta con tanto di numero....e imballo fatto a regola d'arte altrimenti non l'avrebbe accettatta e per sostenere questa tesi cosa fa???
Mi cancella l'account dal sito dove c'era tutta la cronologia degli acquisti e lo stato d'avanzamento con relativo codice dell'RMA....furbo..ma non intelligente secondo me.
Non ho parole.
Vincent17
29-11-2010, 20:17
Visto il tipo ti consiglio di pagare l'iscrizione alla asso consumatori che più ti aggrada e farti seguire dal loro... male che va lo costringi ad usare un avvocato che gli costerà più del restituirti il valore della scheda... forse non rientrerai dei costi ma di sicuro anche lui dovrà scucire qualcosa.
La gente è veramente senza ritegno, tipi del genere ci si dovrebbe augurare che falliscano dal primo all'ultimo ma te la prossima volta non aspettare un anno!
CoolBits
29-11-2010, 20:36
Aggiornamento sullo stato dell'RMA in questione:
Il proprietario mi ha chiamato al telefono....non per dirmi "guardi cè stato un disguido le rimando le MB al piu' presto"..no no mi dice invece:
Stiamo "MONITORANDO"(come se facesse parte dei servizi segreti)tutti i forum dove scrive e se lei fa il nome del negozio io la denucio per diffamazione...!!!!
Si sta raschiando il fondo...io non sto dicendo niente di falso,informarsi prima di parlare sarebbe meglio.
Dopo i convenevoli aggiunge"la scheda è qua e appena mi paga la riavrà indietro"...solo 75 euro per RMA non dovuto.
Cavolo prima mi consigli di rimandarti la scheda per vedere di aggiustarla e poi mi chiedi i soldi,se me lo dicevi prima gli davo fuoco direttamente io...
Comunque ciliegina sulla torta,ha cambiato le carte in tavola,adesso l'RMA non è piu' ufficiale ma era stato fatto a titolo di favore,pero'la pratica a suo tempo l'ha aperta con tanto di numero....e imballo fatto a regola d'arte altrimenti non l'avrebbe accettatta e per sostenere questa tesi cosa fa???
Mi cancella l'account dal sito dove c'era tutta la cronologia degli acquisti e lo stato d'avanzamento con relativo codice dell'RMA....furbo..ma non intelligente secondo me.
Non ho parole.
nome dello shop? a certa gente bisogna fargli un pò di pubblicità...
Il nome dello shop non posso farlo in pubblico perchè è vietato dal regolamento del forum,non certo perchè il titolare mi ha minacciato di denuncia.
In privato posso darvi invece tutte le informazioni che volete.
Ultimo aggiornamento,mi ha bannato dal suo forum non si sa ancora perchè se ritiene di aver ragione...vedremo :D
DEABlade
29-11-2010, 22:08
Il nome dello shop non posso farlo in pubblico perchè è vietato dal regolamento del forum,non certo perchè il titolare mi ha minacciato di denuncia.
In privato posso darvi invece tutte le informazioni che volete.
Ultimo aggiornamento,mi ha bannato dal suo forum non si sa ancora perchè se ritiene di aver ragione...vedremo :D
semplicemente xkè il forum non è collegato al negozio... queste almeno le regole che ci sono scritte...
in ogni caso io ho potuto leggere la discussione e non mi sembra che quello che tu abbia raccontato qui su questo forum sia "completamente" la verità...
Bhe,almeno abbi la decenza di presentarti e dire chi sei,anzi lo faccio io...sei un "moderatore"di quel forum e la tua parola conta come il 2 di bastoni a briscola,quindi se qualcuno volesse mettere in dubbio quello che dico non sei certamente tu.
I compagni di merenda di quel "signore"facciano bene i conti quando si espongono,potrebbe non essere salutare.
DEABlade
29-11-2010, 23:48
Bhe,almeno abbi la decenza di presentarti e dire chi sei,anzi lo faccio io...sei un "moderatore"di quel forum e la tua parola conta come il 2 di bastoni a briscola,quindi se qualcuno volesse mettere in dubbio quello che dico non sei certamente tu.
I compagni di merenda di quel "signore"facciano bene i conti quando si espongono,potrebbe non essere salutare.
prima di tutto cerca di moderare i termini, non fai altro che dimostrarti un ragazzino in questo modo.
seconda cosa: io sono moderatore di quel forum, non del sito (spero ti sia chiara la differenza), semplicemente xkè è un incarico tranquillo e mi piace chiaccherare di hardware.
terza cosa: su quel forum c'è scritto espressamente di non parlare dell'e-shop proprio per non mescolare le due cose. (ma vedo che non avevi letto quelle 2 righe di regolamento).
il fatto che tu alzi così la voce stà a indicare chiaramente che ti dà fastidio il fatto che non hai detto come stanno chiaramente le cose, ma vuoi un po' tirare l'acqua al tuo mulino.
io sono moderatore di quel forum, non del sito (spero ti sia chiara la differenza),
La differenza penso gli fosse chiara anche prima visto che ha scritto nel post appena precedente, che hai quotato, esattamente la stessa cosa.
su quel forum c'è scritto espressamente di non parlare dell'e-shop proprio per non mescolare le due cose. (ma vedo che non avevi letto quelle 2 righe di regolamento).
Il fatto che su QUEL forum ci sia un regolamento che vieti alcune cose, ciò non implica che gli sia vietata la parola in QUESTO forum, nel rispetto dei regolamenti di QUESTO forum.
EDIT:
Forse è sfuggito qualche passo del regolamento anche a te, hai la signature irregolare:
la tua è 589x102 x 67,4KB mentre il regolamento di QUESTO forum prevede un massimo di 100x50 x 5KB
il fatto che tu alzi così la voce stà a indicare chiaramente che ti dà fastidio il fatto che non hai detto come stanno chiaramente le cose, ma vuoi un po' tirare l'acqua al tuo mulino
Non mi sembra che abbia alzato la voce più di quanto i toni possano permetterlo, visto e considerato anche la seccatura arrecatagli mi sembra sia stato fin troppo gentile.
Se, come dici, le cose invece sono diverse da come sono state raccontate e se fosse lui in torto allora parlatene chiaramente, senza battibecchi, e senza far perdere tempo ad altre persone che magari vogliono aiutare un altro utente, quale è lo scopo di questa discussione.
:O
-giorgio-87
02-12-2010, 15:02
Al mio mouse con pochi mesi di vita gli si e rotta la rotellina dello scroll...in pratica gira senza fermarsi...
immagino che dovrei mandarlo in garanzia...io l'ho preso all'eldo...ora come funziona...devo riportarlo all'eldo opure spedirlo alla logitech?
Marinelli
02-12-2010, 17:01
http://www.logitech.com/it-it/footer/terms-of-use/&id=3101
Ciao :)
P.S. Discussione aggregata con quella sulla garanzia che c'è in rilievo.
Ciao ragazzi
Ho acquistato un netbook 18 mesi fa, il preventivo per la riparazione è eccessivo, costa più di quanto l'ho pagato...il rivenditore mi ha proposto un rimborso...io l'ho pagato 220 € lui mi propone dopo 18 mesi 100 € è corretto?..cioè lui non mi dovrebbe ridare tutta la cifra?..ho cercato in rete ma si parla solo di rimborso in maniera generica senza entrare in merito a quanto possa ammontare il rimborso.
Lui mi dice che deve tener conto dello stato di usura del bene...è corretto?
Grazie
Vincent17
06-12-2010, 18:52
(Aggiornato il 25.12.08)
:) Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .
Quindi la scelta iniziale del cliente è: sostituzione o riparazione.
Se la riparazione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla sostituzione, allora il bene va sostituito.
Se la sostituzione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla riparazione, allora il bene va riparato.
:) Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene)
In questo caso il rivenditore deve restituire una somma pari al valore attuale del bene.
Non viene stabilito chi deve decidere sul valore da attribuire al bene: ci si richiama al buon senso per trovare un accordo.
In genere, se al rivenditore interessa mantenere un rapporto di fiducia col cliente, non ci dovrebbero essere problemi nel trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Alcuni rivenditori affermati, per esempio, al posto di restituire il valore attuale del bene in denaro, offrono al cliente un buono di acquisto (spendibile solo nel proprio negozio) pari alla somma spesa inizialmente per il prodotto che poi si è rivelato difettoso
Questo è un estratto del primo post, prova a tirare un pochino e vedi se riesci a farlo arrivare a 120/150€ magari come buono acquisto se ti interessa comprare qualcos'altro. Comunque secondo me non sono malvagi 100€ dopo 18mesi per un netbook pagato 220... quanto sta uno simile al tuo sul mercato dell'usato?
Premetto che ho letto solo le prime 2 pagine del thread perché leggerlo tutto richiederebbe molto tempo, tempo che in questi gg non ho.
Ho un problemino e chiedevo consigli.
A inizio Novembre ho comprato un prodotto di produzione cinese da un rivenditore Italiano su Ebay.
L'ho preso in Ita ben sapendo che l'avrei pagato un 20-30% in più, perché non volevo attendere 20-30gg che arrivasse dalla cina e poi perché mi aspettavo maggior tutela in caso di problemi.
Il venditore NON opera più su Ebay.
E' stato espulso/cancellato da Ebay qualche gg dopo il mio acquisto ma il prodotto è regolarmente arrivato in circa 8gg.
Inoltre il venditore ha un suo sito ecommerce che opera da almeno un paio di anni e quindi ho pensato di fidarmi e non c'è stata contestazione paypal (quella ebay non è possibile visto che lui per Ebay non esiste più e neanche le sua aste passate sono più consultabili).
Fin da subito il prodotto presentava dei difettucci (alcuni anche gravi ma non da impedirne l'uso) che ho segnalato al venditore, ma che inizialmente ho considerato da valutare meglio (prodotto troppo nuovo) o cmq problemi che si sperava fossero risolvibili con il successivo aggiorn. software.
Dopo una decina di gg di in ricerche sui vari forum (che parlavano del mio stesso prodotto) ed anche dopo il rilascio dell'aggiorn. software si è capito che i difetti NON erano specifici del modello (alias "son tutti così che ci vuoi fare è roba cinese dopotutto") e che NON erano risolvibili se non sostituendo il prodotto.
Ho chiesto quindi la procedura di sostituzione o di rimborso e qui sono cominciati i problemi.
Diciamo che per 2 o 3 settimane ci sono stati problemi di comunicazione, poi finalmente di recente sono riuscito a parlarci.
Solo che come proposta mi è arrivata una mail in cui mi si chiede di spedirlo io ad un indirizzo sconosciuto in Cina, fornendo a lui il tracking code in modo che lui avvisi il suo fornitore (sennò non accetterebbe il pacco).
Bene io non penso proprio che debba andare così.
A quel punto me lo compravo direttamente io in Cina e risparmiavo un quarto del costo del prodotto.
Soluzioni e consigli sulla via da seguire ?
Tra l'altro sull'annuncio Ebay non mi pare parlasse del diritto di recesso ne lo cita sul suo sito eCommerce, quindi indirettamente questo mi dovrebbe dare 3 mesi di diritto di recesso.
Però non vorrei che il fatto di averlo preso tramite Ebay sia vista come trattativa tra privati senza garanzia.
A me sembra di ricordare che lui lo proponeva come con garanzia ma purtroppo ebay non permette di consultare più il testo dell'asta.
eureka63
10-12-2010, 08:54
...Però non vorrei che il fatto di averlo preso tramite Ebay sia vista come trattativa tra privati senza garanzia...Se è un venditore professionista e ti ha fatto un valido scontrino fiscale o fattura in cui compare chiaramente la SUA ragione sociale, vale tutta quanto scritto su questo forum. Cos'hai realmente in mano?
Vincent17
10-12-2010, 12:42
spero di no ma credo proprio che non abbia nemmeno uno straccio di ricevuta...dalla descrizione del venditore mi stupirei del contrario :(
Se è un venditore professionista e ti ha fatto un valido scontrino fiscale o fattura in cui compare chiaramente la SUA ragione sociale, vale tutta quanto scritto su questo forum. Cos'hai realmente in mano?
Ho solo la ricevuta del pagamento Paypal che risulta intestata al sito ecommerce del tizio (anche se io ho pagato tramite Ebay).
E sul sito lui indica il suo nome e cognome ed partita iva italiana.
La mail di paypal però sembra intestata ad un altro nome (che era lo stesso account Ebay poi cancellato).
A guardare meglio io ho comprato (via Ebay) dal tizio A, ma il sito è intestato al tizio B.
Entrambi hanno lo stesso cognome (quindi fratelli suppongo), spero solo che il tizio A non fosse minorenne :D
eureka63
10-12-2010, 14:23
Ho solo la ricevuta del pagamento Paypal che risulta intestata al sito ecommerce del tizio (anche se io ho pagato tramite Ebay).
E sul sito lui indica il suo nome e cognome ed partita iva italiana....Tu prova a fare la procedura normale, chiedendo di spedire la roba a lui, e poi vediamo che succede. Segui le indicazioni fornite sul sito (RMA ecc) e chiamalo al telefono, con la legge in mano!!!
Tu prova a fare la procedura normale, chiedendo di spedire la roba a lui, e poi vediamo che succede. Segui le indicazioni fornite sul sito (RMA ecc) e chiamalo al telefono, con la legge in mano!!!
Per ora gli ho scritto un'email a cui lui finora (ma ci può stare) non ha risposto.
Inoltre secondo gli accordi doveva chiamarmi al telefono, ma non l'ha ancora fatto (ma anche qui ci può stare, visto che doveva farlo entro sera).
Sul sito non c'è nessuna procedura RMA, solo un box invio richieste di informazioni.
E nella mail inviata lui non mi ha dato nessun codice RMA, dice solo di spedire ad un tizio (sembra pure persona fisica e non azienda) in Cina e poi dargli il tracking code della spedizione una volta che l'ho fatto.
Aggiungo che controllando ora sul loro sito alla voce garanzia loro dicono:
* Per i prodotti difettati all'origine il cliente ha 7gg per esercitare la sostituzione
* Tutti i prodotti sono garantiti per riparazione per 12 mesi.
Nel primo mese pagheremo noi una delle 2 spedizioni, dopo il primo mese il cliente dovrà pagare entrambe le spedizioni
Legalità o meno della cosa, bisogna vedere quando per lui parte il conteggio dei giorni.
Se dalla segnalazione, quindi direi che il problema, ma che inizialmente pensavo non fosse serio, glielo ho segnalato nei primi 3gg dalla ricezione e la richiesta sostituzione l'ho fatta a 2 settimane dalla ricezione o da quando spedisci pacco in Cina.
Nel secondo caso sono (causa sua lentezza nei contatti) già a 5 settimane dall'acquisto e quindi devo supporre di dover pagare doppio corriere (magari 60E per avere la sostituz. di un prodotto difettato dall'inizio :mad::mad:) ??
eureka63
10-12-2010, 14:59
...Aggiungo che controllando ora sul loro sito alla voce garanzia loro dicono:
* Per i prodotti difettati all'origine il cliente ha 7gg per esercitare la sostituzione
* Tutti i prodotti sono garantiti per riparazione per 12 mesi.
Nel primo mese pagheremo noi una delle 2 spedizioni, dopo il primo mese il cliente dovrà pagare entrambe le spedizioni
...Tutte clausole inventate e non valide.
Leggiti la legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm ed agisci di conseguenza. Ma quanto vale l'oggetto e cos'é?
Tutte clausole inventate e non valide.
Leggiti la legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm ed agisci di conseguenza. Ma quanto vale l'oggetto e cos'é?
E' un tablet 10" con Android dal costo di 200E sped. compresa (anche se su Ebay c'è pure chi lo vende a 250E) e che se lo prendevo in Cina (da big site tipo Pandawill) mi costava solo 145E sped compresa (dogana a parte naturalmente).
Quindi non sono disposto a spendere di tasca mia più di 15-25E per la sostituzione o il rimborso.
I difetti sono:
Angolo di visione pessimo. Basta che ti sposti di pochi gradi e vedi malissimo, inoltre l'angolo di visione ottimale non è perfettamente dritto davanti a te ma leggermente inclinato (cosa che lo rende innaturale da tenere in mano quando lo usi in verticale, in orizzontale no problem)
Lo schemo LCD non si accede ad ogni primo boot.
Ossia tu l'accendi, senti il tablet partire ma non vedi nulla e pensi che non sia partito.
Però se aspetti il tempo di boot, ti accorgi che è partito regolarmente solo senza LCD attivo. Al riavvio successivo (che puoi ottenere o resettandolo o muovendoti alla cieca con il touchscreen) invece lo schermo parte regolarmente.
Solo che basta lasciarlo spento più di 2 min di fila che poi ad ogni successivo primo avvio fa SEMPRE il difetto (invece se lo riaccendi entro pochi secondi da quando l'hai spento funziona regolare).
Il GPS integrato sembra non andare.
Questo lo dichiarava fin da subito il tizio ma diceva che era un problema di firmware e che il GPS sarebbe diventato operativo con l'aggiorn. successivo. Ora ho su l'ultimo firmware ed ancora non mi va (mentre ad altri con lo stesso tablet va, quindi suppongo ci sia qualcosa di scollegato, sempre ammesso che il mio abbia davvero il chip gps interno cosa che però Android dice di SI)
Il primo difetto l'ho accettato come "bassa qualità cinese" anche se a vedere le foto di altri tablet identici in internet, sembra che con quelli si veda molto meglio (ma magari è l'effetto della foto/video, dovrei averne un altro tra le mani per verificare dal vivo).
E' per il secondo difetto (più la conferma del terzo dopo l'agg. sw), che ha fatto fin da subito appena sballato, che voglio la sostituzione o meglio ancora il rimborso.
Sia chiaro che sapendolo e resettando il tablet (non si perdono dati) prima di ogni accensione il tablet lo si usa cmq, ma non mi pare accettabile e poi potrei avere problemi se volessi rivenderlo.
Vincent17
10-12-2010, 17:33
come ti hanno gia detto le clausule sono nulle, il problema è che con questo tipo di venditori venirne a capo richiede tempo e denaro, prova a farti vedere deciso e richiedi, come da legge, la riparazione o la sostituizione spedendolo a lui e a nessun altro.
Se fa orecchie da mercante ( lo so, pessima battuta :p ) mandagli una lettera di messa in mora (trovi degli esempi in quasi tutti i siti di associazioni di consumatori), in questo modo hai qualcosa di ufficiale e gli fai capire che non intendi cedere.
Se ti risponde bene altrimenti l'unica è andare per vie legali ed allora secondo me è meglio che ti iscrivi a qualche associazione dei consumatori e ti fai seguire da loro altrimenti ti costa più l'avvocato che comprare un galaxy tab...
come ti hanno gia detto le clausule sono nulle, il problema è che con questo tipo di venditori venirne a capo richiede tempo e denaro, prova a farti vedere deciso e richiedi, come da legge, la riparazione o la sostituizione spedendolo a lui e a nessun altro.
Se fa orecchie da mercante ( lo so, pessima battuta :p ) mandagli una lettera di messa in mora (trovi degli esempi in quasi tutti i siti di associazioni di consumatori), in questo modo hai qualcosa di ufficiale e gli fai capire che non intendi cedere.
Se ti risponde bene altrimenti l'unica è andare per vie legali ed allora secondo me è meglio che ti iscrivi a qualche associazione dei consumatori e ti fai seguire da loro altrimenti ti costa più l'avvocato che comprare un galaxy tab...
Il problema maggiore non sono i soldi (che solo per principio sarei anche disposto a spendere) ma il tempo che in queste settimane ne ho proprio poco e perderne altro in questa cosa è un problema.
Conto sul fatto di risolvere in via amichevole (ma se non risponde alle email o al telefono, se non di rado diventa difficile), poi posso paventare l'idea di una causa.
Il mio problema è sapere più che altro a lui quanto costerebbe difendersi.
Faccio un esempio, io stimo che alla peggio a me cedere (e tenerlo così da rivendere o spedirlo io in Cina) costerebbe tra i 60E e i 100E, mentre se a cedere fosse lui, cambiarmelo con un altro che avrà (suppongo) in magazzino gli costerebbe al max tra 25E e 40E.
Lui può pensare "tanto non spenderà mai 1000E in una causa per miseri 100E di perdita", però se io facessi la causa ed a lui costasse altrettanti soldi magari si potrebbe anche chiedere "sembra deciso, che faccio glielo cambio e ci smeno 30E o rischio che lui faccia la causa e poi ci perdo 1000E in spese (sperando di non dover pagare anche le sue spese) ?"
Certo che se invece io devo spendere 1000E (per esempio) ma lui si può difendere con 50E di spese, cambia molto.
Therinai
11-12-2010, 11:36
Aggiornamento sullo stato dell'RMA in questione:
Il proprietario mi ha chiamato al telefono....non per dirmi "guardi cè stato un disguido le rimando le MB al piu' presto"..no no mi dice invece:
Stiamo "MONITORANDO"(come se facesse parte dei servizi segreti)tutti i forum dove scrive e se lei fa il nome del negozio io la denucio per diffamazione...!!!!
Si sta raschiando il fondo...io non sto dicendo niente di falso,informarsi prima di parlare sarebbe meglio.
Dopo i convenevoli aggiunge"la scheda è qua e appena mi paga la riavrà indietro"...solo 75 euro per RMA non dovuto.
Cavolo prima mi consigli di rimandarti la scheda per vedere di aggiustarla e poi mi chiedi i soldi,se me lo dicevi prima gli davo fuoco direttamente io...
Comunque ciliegina sulla torta,ha cambiato le carte in tavola,adesso l'RMA non è piu' ufficiale ma era stato fatto a titolo di favore,pero'la pratica a suo tempo l'ha aperta con tanto di numero....e imballo fatto a regola d'arte altrimenti non l'avrebbe accettatta e per sostenere questa tesi cosa fa???
Mi cancella l'account dal sito dove c'era tutta la cronologia degli acquisti e lo stato d'avanzamento con relativo codice dell'RMA....furbo..ma non intelligente secondo me.
Non ho parole.
Bah, questo è a dir poco vergognoso. Fai il nome dello shop in questione obliterando due lettere con dei caratteri speciali, così si può fare. Se non lo vuoi fare mandami il nome in pvt che eviterò di farvi acquisti in futuro.
Therinai
11-12-2010, 11:38
il fatto che tu alzi così la voce stà a indicare chiaramente che ti dà fastidio il fatto che non hai detto come stanno chiaramente le cose, ma vuoi un po' tirare l'acqua al tuo mulino.
Fatti sotto allora e svelaci l'arcano, altrimenti evita le provocazioni. Hai qualcosa contro i "ragazzini"? Certi commenti mi lasciano a dir poco perplesso.
Frederic
11-12-2010, 15:46
sto per acquistare un notebook usato sul mercatino del forum.
il venditore non può darmi la fattura perchè su di essa ci sono altri prodotti che ha acquistato, facendomi una copia mica avrei problemi nel caso di guasti?
Fatti sotto allora e svelaci l'arcano, altrimenti evita le provocazioni. Hai qualcosa contro i "ragazzini"? Certi commenti mi lasciano a dir poco perplesso.
siamo tutti curiosi.
Therinai
11-12-2010, 16:52
sto per acquistare un notebook usato sul mercatino del forum.
il venditore non può darmi la fattura perchè su di essa ci sono altri prodotti che ha acquistato, facendomi una copia mica avrei problemi nel caso di guasti?
per usufruire della garanzia ti serve lo scontrino più che la fattura e va bene anche una fotocopia
per usufruire della garanzia ti serve lo scontrino più che la fattura e va bene anche una fotocopia
scusate la domanda sciocca, il valore di uno scontrino fotocopiato è scritto da qualche parte?
Frederic
11-12-2010, 16:58
per usufruire della garanzia ti serve lo scontrino più che la fattura e va bene anche una fotocopia
dici che con la fattura ci possono essere dei problemi?
Therinai
11-12-2010, 17:21
scusate la domanda sciocca, il valore di uno scontrino fotocopiato è scritto da qualche parte?
SE invii il bene in garanzia al produttore è prassi inviare una fotocopi. Il venditore potrebbe fare storie per una fotocopia.
Therinai
11-12-2010, 17:23
dici che con la fattura ci possono essere dei problemi?
Dico che la fattura è carta igienica quando si parla di assistenza. Ben vengano poi eventuali eccezioni in caso di bisogno, ma non ne ho mai vista una.
SE invii il bene in garanzia al produttore è prassi inviare una fotocopi. Il venditore potrebbe fare storie per una fotocopia.
ah ok.
Diciamo che anche i centri assistenza potrebbero fare problemi se glielo porti direttamente.
....il venditore non può darmi la fattura perchè su di essa ci sono altri prodotti che ha acquistato, facendomi una copia mica avrei problemi nel caso di guasti?
Nessun problema con la copia.
Frederic
11-12-2010, 18:23
Nessun problema con la copia.
ok, grazie
Therinai
11-12-2010, 22:01
Nessun problema con la copia.
... dello scontrino. Ricordiamoci che la fattura non serve a niente per avvalersi della garanzia. E già che ci siamo ricordiamoci che sui beni fatturati c'è un anno di garanzia per legge e non due, salvo differenti scelte del produttore.
eureka63
11-12-2010, 23:22
... dello scontrino. Ricordiamoci che la fattura non serve a niente per avvalersi della garanzia. E già che ci siamo ricordiamoci che sui beni fatturati c'è un anno di garanzia per legge e non due, salvo differenti scelte del produttore.Per quanto me so io le fatture possono essere intestate ad una persona fisica quindi godono d
ei 2 anni. Ma 'sta fattura a chi è intestata?
Vincent17
11-12-2010, 23:32
Dico che la fattura è carta igienica quando si parla di assistenza. Ben vengano poi eventuali eccezioni in caso di bisogno, ma non ne ho mai vista una.
... dello scontrino. Ricordiamoci che la fattura non serve a niente per avvalersi della garanzia. E già che ci siamo ricordiamoci che sui beni fatturati c'è un anno di garanzia per legge e non due, salvo differenti scelte del produttore.
Questo è inesatto, serve semplicemente un documento comprovante l'acquisto e la fattura lo è a tutti gli effetti.
Per avvalersi dei due anni non è necesario lo scontrino, se la fattura è fatta a persona fisica (quindi senza partita iva) vale tanto quanto lo scontrino.
Forse si possono avere dei problemi quando si usa una fattura intestata a qualcun altro (acquisto dell'usato) ma dovrebbe poter bastare farsi inviare a nome del primo acquirente "c/o" (presso) la nostra abitazione.
Questo è inesatto, serve semplicemente un documento comprovante l'acquisto e la fattura lo è a tutti gli effetti.
Per avvalersi dei due anni non è necesario lo scontrino, se la fattura è fatta a persona fisica (quindi senza partita iva) vale tanto quanto lo scontrino.
La coppia ricevuta (elettronica) di un pagamento fatto via Paypal + il tagliandino rilasciato dal corriere che ha consegnato la merce può essere ritenuta un documento comprovante l'acquisto ?
Therinai
12-12-2010, 15:19
Questo è inesatto, serve semplicemente un documento comprovante l'acquisto e la fattura lo è a tutti gli effetti.
Per avvalersi dei due anni non è necesario lo scontrino, se la fattura è fatta a persona fisica (quindi senza partita iva) vale tanto quanto lo scontrino.
Forse si possono avere dei problemi quando si usa una fattura intestata a qualcun altro (acquisto dell'usato) ma dovrebbe poter bastare farsi inviare a nome del primo acquirente "c/o" (presso) la nostra abitazione.
No ragazzi non funziona così, serve necessariamente lo scontrino fiscale. La storia della fattura intestata a pesona e non a partita iva cambia solo il fatto che il bene viene considerato ad uso personale e quindi continua a godere di due anni di garanzia. Provare per credere, andate da un rivenditore con fattura e provate a fargli mandare il bene in assistenza, non lo farà. Poi ripeto, se qualcuno si accontenta della fattura tanto meglio, ma di norma viene richiesto lo scontrino fiscale.
ps: altri documenti comprovanti l'acquisto, oltre allo scontrino fiscale, non sono molti. Per esperienza ho visto considerare valida una ricevuta bancaria correlata all'acquisto di un bene pagato con bancomat. Ma non era un semplice estratto conto, ricordo che la cliente ha dovuto chiedere un qualche genere di documento inerente a quell'acquisto in particolare. Purtroppo non ricordo i particolari, è successo anni fa.
Vincent17
12-12-2010, 16:32
ma dove sta scritto che serve necessariamente lo scontrino? da quando una fattura non è valida? A me è capitato un paio di volte di usarla e non mi hanno mai fatto storie.
Negli shop online il 99% delle volte emettono fattura, non ho mai sentito lamentarsi nessuno del fatto che non gli passavano la garanzia perchè non avevano lo scontrino...
Per legge serve un documento comprovante l'acquisto e la fattura ne è il massimo esponente, descrizione del bene, ragione sociale del venditore e dati dell'acquirente, cosa serve di più? Anzi, una volta ho avuto storie perchè lo scontrino riportava solo il prezzo e non il nome del bene e ho dovuto penare non poco per farli riconoscere la riparazione in garanzia!!!
@fabryHW
Certo che quei documenti dovrebbero bastare come prova d'acquisto, il problema però, se non sbaglio, è che tu l'acquisto su ebay l'hai fatto da persona diversa dal proprietario del negozio (seppur probabilmente un parente...)
Un giudice difficilmente non ammetterebbe quei documenti come prova d'acquisto però la domanda da porsi è, ne vale la pena? Quanto tempo e denaro perderei? e se perdo in giudizio chi paga le spese processuali?
@fabryHW
Certo che quei documenti dovrebbero bastare come prova d'acquisto, il problema però, se non sbaglio, è che tu l'acquisto su ebay l'hai fatto da persona diversa dal proprietario del negozio (seppur probabilmente un parente...)
Un giudice difficilmente non ammetterebbe quei documenti come prova d'acquisto però la domanda da porsi è, ne vale la pena? Quanto tempo e denaro perderei? e se perdo in giudizio chi paga le spese processuali?
Si io l'ho preso da un parente diciamo, ma il pagamento Paypal recita:
Pagamento in favore di: Pincopallo Store (Il destinatario del pagamento è Non statunitense - Verificato)
ID del venditore: UtenteEbayParente
Email del venditore: lasuaemail-delparente@qualchedominio.it
E la ricevuta del corriere dice:
Mittente: PincoPallo Store, via da qualche parte in Italia
Quindi sembrerebbe che io ho pagato direttamente lo store o cmq un account Paypal che si spaccia per quello store.
Come faccio a perdere in giudizio se lui si rifiuta di offrire un servizio che la legge dice che lui deve dare ?
Semmai è quanto costerebbe a lui ad andare in causa.
Io se non faccio valere i miei diritti forse ci smeno 100E, lui se rispetta la legge e mi fa la sostituzione ci smena forse 30E.
A me naturalmente non conviene la causa (neanche passando per l'associaz. dei consumatori perché minimo 50E le spenderei) per 100E, ma a lui conviene rischiare di andare in causa solo per 30E ?
E nel caso io vinca la causa, posso chiedere anche le spese processuali ed eventuali danni per il tempo perso ?
Therinai
12-12-2010, 19:50
ma dove sta scritto che serve necessariamente lo scontrino? da quando una fattura non è valida? A me è capitato un paio di volte di usarla e non mi hanno mai fatto storie.
Negli shop online il 99% delle volte emettono fattura, non ho mai sentito lamentarsi nessuno del fatto che non gli passavano la garanzia perchè non avevano lo scontrino...
Per legge serve un documento comprovante l'acquisto e la fattura ne è il massimo esponente, descrizione del bene, ragione sociale del venditore e dati dell'acquirente, cosa serve di più? Anzi, una volta ho avuto storie perchè lo scontrino riportava solo il prezzo e non il nome del bene e ho dovuto penare non poco per farli riconoscere la riparazione in garanzia!!!
@fabryHW
Certo che quei documenti dovrebbero bastare come prova d'acquisto, il problema però, se non sbaglio, è che tu l'acquisto su ebay l'hai fatto da persona diversa dal proprietario del negozio (seppur probabilmente un parente...)
Un giudice difficilmente non ammetterebbe quei documenti come prova d'acquisto però la domanda da porsi è, ne vale la pena? Quanto tempo e denaro perderei? e se perdo in giudizio chi paga le spese processuali?
Lo shop online emette una fattura ma anche lo scontrino fiscale, ovviamente. Come ti ho detto se qualcuno fa eccezione bene, ma la regola è che ci vuole lo scontrino fiscale per usufruire della garanzia legale. I riferimenti non li ho e se non mi credi arrangiati e cercateli da solo. Io sono stato venditore e so che se ti presenti con sola fattura ti posso rifiutare la garanzia.
Bah, questo è a dir poco vergognoso. Fai il nome dello shop in questione obliterando due lettere con dei caratteri speciali, così si può fare. Se non lo vuoi fare mandami il nome in pvt che eviterò di farvi acquisti in futuro.
Il nome in pubblico non lo faccio perchè è "quasi"vietato dal regolamento del forum ma in altri "posti" è venuto cmq a galla grazie a dei geni della comunicazione.....:D
Therinai
12-12-2010, 22:34
Il nome in pubblico non lo faccio perchè è "quasi"vietato dal regolamento del forum ma in altri "posti" è venuto cmq a galla grazie a dei geni della comunicazione.....:D
vabbeh mandamelo in privato, grazie.
Lo shop online emette una fattura ma anche lo scontrino fiscale, ovviamente. Come ti ho detto se qualcuno fa eccezione bene, ma la regola è che ci vuole lo scontrino fiscale per usufruire della garanzia legale. I riferimenti non li ho e se non mi credi arrangiati e cercateli da solo. Io sono stato venditore e so che se ti presenti con sola fattura ti posso rifiutare la garanzia.
Veramente le associazione dei consumatori ed i loro legali dicono il contrario.
O loro stanno facendo cattiva informazione o sei male informato tu.
Therinai
12-12-2010, 23:48
Veramente le associazione dei consumatori ed i loro legali dicono il contrario.
O loro stanno facendo cattiva informazione o sei male informato tu.
Non so cos'altro aggiungere, ho lavorato per anni come venditore in diverse catene e da anni bazzico in questa discussione, non so se qualcosa sia cambiato negli ultimi tre mesi ma che io sappia la legge parla di socntrino fiscale come prova per la data d'acquisto. Eventuali eccezioni sono a discrezione di chi ritira il prodotto per l'assistenza.
Davvero non so di che associzioni stai parlando, non ne ho mai sentita una battersi per far riconoscere una fattura come prova d'acquisto di pari valore ad uno scontrino fiscale.
Non so cos'altro aggiungere, ho lavorato per anni come venditore in diverse catene e da anni bazzico in questa discussione, non so se qualcosa sia cambiato negli ultimi tre mesi ma che io sappia la legge parla di socntrino fiscale come prova per la data d'acquisto. Eventuali eccezioni sono a discrezione di chi ritira il prodotto per l'assistenza.
Davvero non so di che associzioni stai parlando, non ne ho mai sentita una battersi per far riconoscere una fattura come prova d'acquisto di pari valore ad uno scontrino fiscale.
Veramente più che mesi dovresti parlare di anni.
Io non sono certo un esperto ma da una veloce ricerca internet risulta:
ConfCosumatori dice (è un post del 2007, di un avvocato):
Per poter usufruire della suddetta garanzia legale, infatti, il consumatore deve fornire la prova dell’acquisto del bene, nonché della data della relativa consegna (generalmente contestuale all’acquisto), quest’ultima indispensabile per la decorrenza biennale della garanzia legale. Senza dubbio, lo scontrino fiscale, rilasciato dal venditore al momento della consegna del bene, costituisce la prova principale del rapporto contrattuale intercorso e della data in cui si è verificato, soprattutto nell’ipotesi in cui il pagamento avvenga tramite denaro contante.
Tuttavia, in caso di smarrimento dello scontrino fiscale, è possibile presentare altri documenti che attestino l’acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat e la cedola della carta di credito, dai quali è possibile desumere il nominativo del venditore e la data di acquisto del bene. Nel caso in cui il venditore contesti la validità di tale ulteriore documentazione (che, in realtà, comprova l’esistenza del rapporto contrattuale nonché la data della relativa consegna del bene, legittimando, pertanto, l’operatività della garanzia legale) spetterà al medesimo venditore fornire la prova contraria, ossia che tale documentazione non si riferisce al bene effettivamente venduto.
ADUC dice:
lo scontrino fiscale potrebbe valer solo per l'uso della garanzia del produttore (se richiesto dallo stesso nelle norme per usufruire di questa garanzia), ma non e' obbligatorio per l'uso della garanzia del venditore, che puo' essere fruita dimostrando in qualunque modo l'acquisto.
e
E' quindi molto importante conservare lo scontrino di acquisto per almeno 26 mesi, e mostrarlo al venditore in caso di contestazioni. Il dato importante e' la data di acquisto, pur se lo scontrino fosse generico nella descrizione (meglio ovviamente se non lo e'). In mancanza puo' andare bene anche una ricevuta di pagamento (copia assegno, scontrino bancomat o carta di credito, etc.), oppure una ricevuta fiscale. Ottima documentazione di acquisto e' la fattura, a patto ovviamente che NON sia intestata ad una ditta (con relativa partita iva) ma ad un privato consumatore.
che ad una prima interpretazione mi sembrano smentire quello da te affermato.
eureka63
13-12-2010, 08:23
Senza andare tanto lontano, la legge non parla ne di scontrino ne di fattura, bensì di "contratto di vendita" http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm Art. 128 e seg. e come tale vale anche una "stretta di mano" in presenza di testimoni. Che poi un venditore faccia "orecchie da mercante" può anche starci; è il suo mestiere. L'importante evere le idee ben chiare sui propri diritti (ma non scordiamoci i doveri ;) ).
Vincent17
13-12-2010, 12:02
Lo shop online emette una fattura ma anche lo scontrino fiscale, ovviamente. Come ti ho detto se qualcuno fa eccezione bene, ma la regola è che ci vuole lo scontrino fiscale per usufruire della garanzia legale. I riferimenti non li ho e se non mi credi arrangiati e cercateli da solo. Io sono stato venditore e so che se ti presenti con sola fattura ti posso rifiutare la garanzia.
ma anche no! La regola che ci vuole lo scontrino fiscale te la sei bella che inventata, non ho bisogno di andare a cercare nulla, ti hanno risposto poco sopra e te l'ho ripetuto più volte, basta un documento comprovante l'acquisto e la fattura ne è uno dei massimi esponenti.
eureka63
13-12-2010, 14:07
Passiamo ad altro. Sto cercando uno shop on-line per acquistare un TV LCD ma rimango quanto meno sconcertato per quello che viene scritto nei loro siti per ciò che riguarda condizioni di recesso e garanzia di conformità (ovviamente per acquisto come privato).
Qualcuno mi sa indicare in PM uno shop affidabile con il quale abbia già applicato con successo uno dei due diritti di cui sopra?
Giusto per completezza, quardate cosa mi tocca leggere
il diritto di recesso ... non si applica ai prodotti audiovisivi ( come le TV, le videocamere, le fotocamere, i portatili e simili) quanto o software informatici consegnati sigillati che sono stati aperti dal consumatore, alimenti e bevande....Per ulteriori dettagli vedi "art.55 d. lgs 206/2005".I "prodotti audiovisivi" sono dischi e cassette (se ancora ce ne sono in giro) con filmati/giochi/software che vengono venduti in confezione sigillata. Se il sigillo è rotto non si applica più il recesso. Di sicuro non si parla di dispositivi elettronici!!!
... provvederà ad effettuare l'accredito al Cliente dell'importo corrispondente al valore della merce risultante dalla fattura. Nel suddetto importo non saranno comprese le spese di spedizione. Ciò in conformità all'art. 5, comma 6, .L'articolo citato è inesistente mentre l'Art. 67 al comma 3 recita
3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
La garanzia di conformità appare poi totalmente sconosciuta.
Altro negozio, clausole simili
L'acquirente dovrà sostenere i costi per la rispedizione dell'oggetto, ed avrà diritto al rimborso di quanto pagato ad eccezione dei costi di trasporto verso il Cliente (ritenute SPESE ACCESSORIE).
Come sopra, si cerca di non rimborsare le spese di spedizione, in contrasto con il già citato comma 3.
Anche per questo shop la copertura dei difetti di conformità è una perfetta sconosciuta. In compenso si cita una la cosiddetta "Garanzia Europea" in quanto i loro fornitori sono spesso esteri e non italiani.
Dimenticano però che sono loro gli unici responsabili del contratto di vendita che li lega con il cliente e pertanto possono esclusivamente far riferimento alla legislazione italiana che prevede, oltre al recesso già citato, anche la copertura dei difetti per due anni e la fornitura di documentazione in italiano (fosse anche un prodotto fabbricato su Marte!!!).
Quelli sopra citati non sono i due unici casi negativi. Il malcostume è purtroppo ampiamente diffuso.
Per fortuna ci sono anche e-shop onesti ed ad esempio leggo
...informa i propri consumatori che, sui prodotti venduti attraverso il proprio sito web, si applica la garanzia europea di conformità al contratto per la durata di 24 mesi dalla data di acquisto.
ma purtroppo al momento non hanno il TV che serve a me :cry: .
Ma su Ciao e Trova Prezzi si possono mettere commenti agli shop anche senza comprare niente da loro, semplicemente facendo riferimento alle condizioni di vendita?
Lo shop online emette una fattura ma anche lo scontrino fiscale, ovviamente.
Di shop on line che non hanno negozio fisico ne ho frequentati molti; hanno tutti rilasciato la fattura, dello scontrino neanche l'ombra.
Ho sempre acquistato come privato.
Gli unici che mettono lo scontrino sono i negozi tradizionali che vendono anche on line.
@eureka63
Io ho da poco effettuato un recesso, se vuoi ti faccio sapere l'iter che ho seguito.
Il negozio però mi ha rimborsato solo quanto pagato per il prodotto e non le spese di consegna (che tra l'altro non erano neanche spese di consegna a domicilio ma al loro punto di ritiro).
Ho fatto notare la cosa ma loro ovviamente negano che mi siano dovute.
Quell'articolo che citi parla di spese a carico del cliente, cioè le spese che io devo sostenere per rimandargli l'oggetto che non voglio, non sembra molto legato al fatto che il rimborso comprenda o meno le spese di consegna dell'acquisto, non c'è qualche punto più chiaro in merito?
Ho fatto una veloce ricerca, ho trovato questo per quanto riguarda il rimborso delle spese, è una sentenza recente, di Aprile:
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/diritto-di-recesso-contratti-online-spese-spedizione-sentenza-corte-giustizia-ue-20101029375.html
qui c'è un articolo che ne parrla:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/diritto-di-recesso-e-spese-di-spedizione-chi-le-paga/27827/1.html
eureka63
14-12-2010, 13:09
@eureka63...Il negozio però mi ha rimborsato solo quanto pagato per il prodotto e non le spese di consegna (che tra l'altro non erano neanche spese di consegna a domicilio ma al loro punto di ritiro)...Il negozio è in errore come dice chiaramente la conclusione dell'articolo da te citato, che riporto sotto
ConclusioniIn definitiva, secondo quanto previsto dall'art. 67, comma 3, del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005)... laddove un venditore addebiti al consumatore ... un costo per la consegna dei beni relativamente ai quali lo stesso consumatore ha esercitato il diritto di recesso, il venditore commette una violazione di legge.
...
La Dott.ssa Alessandra Tiripicchio è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna. Collabora con lo Studio Legale Associato Fioriglio-Croari e si occupa, in particolare, di tutela dei consumatori.
Articolo originario: http://www.tomshw.it/cont/articolo/diritto-di-recesso-e-spese-di-spedizione-chi-le-paga/27827/1.html
E questo dovrebbe mettere la parola fine a qualunque dubbio su questo specifico aspetto.
Personalmente, nel mio unico caso di recesso di cinque anni fa, sono rientrato di tutta la somma pagata, comprese le spese di spedizione per l'acquisto del bene. A mio carico sono rimaste solo le spese di "restituzione del bene".
Vincent17
14-12-2010, 14:26
il problema al solito è solo uno: vale la pena perdere tempo e denaro per 10€? Se il venditore ci restituisce solo il prezzo del bene che si fa? La corrispondenza elettronica vale quello che vale, una raccomandata RR costa 4/5€, andiamo in giudizio per una sciocchezza simile?
Capisco che per principio si può fare tutto ma onestamente se mi dovesse capitare una cosa del genere di certo non mi sbatterei tanto per ritornare in possesso delle spese di spedizione...
eureka63
14-12-2010, 14:43
il problema al solito è solo uno: vale la pena perdere tempo e denaro per 10€? Se il venditore ci restituisce solo il prezzo del bene che si fa? La corrispondenza elettronica vale quello che vale, una raccomandata RR costa 4/5€, andiamo in giudizio per una sciocchezza simile?
Capisco che per principio si può fare tutto ma onestamente se mi dovesse capitare una cosa del genere di certo non mi sbatterei tanto per ritornare in possesso delle spese di spedizione...Tutto giusto ma è su quello che giocano i rivenditori. Sta a noi farci valere. E poi, le cose si possono aggiustare anche senza andare in giudizio. O almeno ci si può provare.
Parlando a vanvera, solo per sentito dire, non si va da nessuna parte. Carta alla mano fa tutto un'altro effetto!!!
Mi trasferisco in questo thread, ECCO COSA SCRIVE AMAZON.IT, la quale come ecommerce rilascia solo una BOLLA DI ACCOMPAGNAMENTO, la fattura solo su richiesta niente scontrino fiscale.
Allroa volevo acquistare un TV LCD REGZA Toshiba su amazon.it ,Ho scritto ad Amazon.it a proposito dell'assistenza diretta che Toshiba al telefono nega sui prodotti acquistati con garanzia europea .
Ecco la loro risposta, li ho sentiti anche telefonicamente è sono poco chiari, sostengono che per un difetto entro 12 mesi, bisogna inviare non si capisce i costi a carico di chi, il prodotto al loro centro resi. Poi dopo 12 mesi "si analizza i caso in particolare e si cerca comunque sempre di accontentare il cliente perchè questa è la politica di Amazon"
Gentile Gianluca
Amazon, in qualità di rivenditore, offre ai propri clienti la garanzia legale biennale. La garanzia legale copre i difetti di conformità, ovvero problemi che il bene ha presentato sin dall’origine, entro il termine di 2 anni dalla data dall’acquisto.
Ciascun produttore offre ai clienti Amazon la garanzia commerciale, la cui durata è decisa dal produttore stesso. La garanzia commerciale copre i difetti di buon funzionamento, ovvero problemi causati da una prematura usura dell’articolo. I dettagli della garanzia commerciale sono contenuti nella confezione del prodotto stessa o possono essere richiesti direttamente al produttore.
La garanzia offerta sui prodotti elettronici è in generale una garanzia internazionale valida in EMEA (Europe-Middle East).
Amazon non offre una garanzia contrattuale di per se (in quanto non produttore) ma sostituisce sempre e comunque l’articolo che dovesse diventare difettoso entro un anno, procedura che le garantisco, effettuano in pochissimi in Italia.
Purtroppo non so dirle con esattezza la tempistica che potrebbe richiedere una sostituzione del genere, questo può dipendere dai corrieri e dalla disponibilità dell'articolo in quel momento per esempio.
Per qualsiasi altra informazione non esiti a ricontattarci.
Spero di averla aiutata.
Cordialmente
Simone C.
il problema al solito è solo uno: vale la pena perdere tempo e denaro per 10€? Se il venditore ci restituisce solo il prezzo del bene che si fa? La corrispondenza elettronica vale quello che vale, una raccomandata RR costa 4/5€, andiamo in giudizio per una sciocchezza simile?
Capisco che per principio si può fare tutto ma onestamente se mi dovesse capitare una cosa del genere di certo non mi sbatterei tanto per ritornare in possesso delle spese di spedizione...
Si ma è anche vero che allora un maleintenzionato può pensare "Per 30-40E non ti denuncia nessuno, freghiamo 30-40E a tutti e dopo 100-150 raggiri abbiamo fatto dei bei soldi senza rischi".
Cmq basterebbe che facendo valere la legge ti rimborsassero tutto, anche i costi per farti valere.
Un negoziante non vuole darti un servizio che ti spetta o non ti dà le spese di sped.
Bene tu lo denunci, vinci la causa (ovviamente) e ti danno spese subite + eventuali danni (perdere gg di lavoro per esempio) + i soldi o i servizi dovuti.
Magari dopo 3 o 4 condanne di questo tipo nessun negoziante ci prova più.
Perché magari per risparmiare 30E se ne trova 500E da pagare
Il problema maggiore non sono i soldi (che solo per principio sarei anche disposto a spendere) ma il tempo che in queste settimane ne ho proprio poco e perderne altro in questa cosa è un problema.
Conto sul fatto di risolvere in via amichevole (ma se non risponde alle email o al telefono, se non di rado diventa difficile), poi posso paventare l'idea di una causa.
Aggiorn.
Mandata Sabato (o Domenica non ricordo) una mail in cui riassumevo cosa diceva la legge e proponevo al max di pagare io la spedizione fino al loro magazzino (in Italia) ma non di più (spedizione in Cina e spedizione di ritorno verso di me a carico loro).
Mi pare che in teoria la legge dica che pure questa sped. dovrebbe essere a carico loro, ma visto che cercavo le vie amichevoli accettavo di pagare io una sped.
Paventavo anche il fatto che se non rispondevano entro oggi sarei passato ad eventuali azioni legali, nonché il fatto che avrei un diritto di recesso di 3 mesi visto ma la mancanza di informazione in tal senso da parte loro.
Risultato nessuna risposta, neanche dopo un sollecito (sempre via email).
Oggi quindi ho provato anche il contatto telefonico e dopo alcune telefonate a vuoto mi hanno risposto subito.
Tutti gentilissimi e senza attriti, ma tornando sul "si ok non c'è problema dobbiamo solo mandarlo su in Cina" e cercando di propormi il "lei lo spedisca ..."
Al che io, sempre gentilmente, gli ho detto che non potevo farlo e che cmq la legge italiana non dice quello (alias che debba spedire io in Cina).
Loro risposta sempre gentile "Ah lei davvero non riesce a farlo? Ok allora se non c'è altro modo ci penseremo noi, ok ce lo rimandi a noi".
Al che io ho chiesto di mandarmi una email ufficiale con un numero di RMA e l'indirizzo preciso per la spedizione e la telefonata è finita lì.
Per il momento però non è arrivato nulla.
Non riesco a capire se fanno i furbi o se sono solo venditori alla buona (magari un poco ignoranti sulle leggi, ma cmq in buona fede) che ovviamente cercano ove possibile di minizzare le spese per loro ma senza intenti di ...
Cmq nel caso riesca davvero a rimandarglielo indietro per la sostituzione mi chiedevo:
Tempi max che dovrei attendere per il ritorno del prodotto prima di potermi lamentare (legalmente). Ossia se mi fanno attendere 2 mesi devo solo star zitto ed attendere o ...?
Come tutelarsi da cose tipo "ci è arrivato rotto, lei l'ha rotto. Non le dobbiamo nulla" ?
Basta fare delle foto al prodotto (magari con un giornale sullo sfondo per la data) prima di spedirlo, o serve altro ?
Se quando mi ritorna mi chiedono di pagare le spese di sped. per la riconsegna, che fare ?
Se il prodotto riparato (o sostituito) che arrivasse, fosse ancora difettato (non riparato per niente o con altri difetti) che fare ?
Therinai
14-12-2010, 19:28
Questione scontrino: le regole che avete citato sono fuffa, per il semplice motivo che l'unica prova d'acquisto ad avere valore è lo scontrino. Come qualcuno ha detto basterebbe una stretta di mano, si certo, vallo a dimostrare in sede giuridica che quella stretta di mano è una prova d'acquisto :asd: ed in questo modo vengono trattate fatture e ricevute bancarie varie...
Poi ripeto: andate da un rivenditore e cercate di farvi ritirare per l'assistenza un bene con fattura o addirittura ricevuta bancaria, se vi dice di no andate da un associazione consumatori e vediamo cosa rispondono, io dico due di picche.
PS: per quanto riguarda la fattura intestata a persona casco dalle nuvole, io quando parlo di fattura intendo quella intestata a partita iva, non so se con fattura intestata a persona il discorso cambia.
eureka63
14-12-2010, 19:50
@Therinai Direi che le informazioni te le abbiamo fornite in tutte le salse. Di più mi viene difficile. Spiacente.
Vincent17
14-12-2010, 21:17
fuffa è quello che vai dicendo, non porti uno straccio di prova a favore di quello che dici e pretendi di avere ragione, vai a chiederlo a quelli dell'agenzia dell'entrate se la fattura non è una prova d'acquisto/vendita... :muro:
Come qualcuno ha detto basterebbe una stretta di mano, si certo, vallo a dimostrare in sede giuridica che quella stretta di mano è una prova d'acquisto :asd: ed in questo modo vengono trattate fatture e ricevute bancarie varie...
Ah il codice civile questo sconosciuto :D
La stretta di mano è considerata un vero e proprio contratto nelle compravendite. E’ quanto ha deciso la Camera di commercio di Roma che ha aggiornato la “Raccolta provinciale degli usi” con l’aiuto di un gruppo di esperti ...
e da un'altra fonte (meno autorevole):
Per altre tipologia di contratti la cui forma scritta non è prevista espressamente, la forma scritta è un’autotutela delle parti contraenti che possono, in caso di controversia, chiarire e tutelare le proprie ragioni dinanzi un giudice.
Per molti contratti di ogni giorno non si adotta un contratto scritto (es. se vai in un negozio e acquisti un paio di scarpe o il pane)
Questo non significa però che se non esiste la forma scritta i tuoi diritti vengano a meno. Es. se acquisti un prodotto al supermercato e perdi lo scontrino, se riesci a dimostrare altrimenti l’avvenuto perfezionamento contrattuale (ciò riesci a dimostrare con un testimone, con la matrice di un assegno ecc…l’acquisto ) la garanzia non per questo viene a meno. Sarà più difficile riuscire ad avere ragione non escludendo poi il ricorso presso, ad esempio, un giudice di pace. Che poi sia molto più onerosa questa ultima possibilità rispetto al pagamento della riparazione è un’altra cosa (ecco perché conviene non perdere lo scontrino…).
Il negozio è in errore
Già, fortuna che hai chiesto informazioni sul recesso e mi hai fatto cercare qualcosa in proposito, non so perchè non l'ho fatto subito, ho ricontatato lo shop in questione visto che la cosa è proprio fresca, ora vediamo un po'... anche perchè tra raccomandata A/R, carta da pacco che ho dovuto comprare e spedizione di 2 pacchi ci ho smenato circa 31 euro per restituire due schifezze.
Per il recesso comunque la prassi è sempre più o meno questa, le spese per la restituzione sono a carico; ho trovato invece, leggendo le condizioni e chiedendo anche conferma via email, che EuXXnics, negli acquisti online, si prende in carico i costi di ritiro e riconsegna del prodotto con proprio corriere in caso di necessità di intervento in garanzia per tutto il periodo previsto per legge. Per acquisti voluminosi o pesanti, come ad esempio la TV che vorresti prendere e che è rischioso/dispendioso rispedire è una buona cosa.
eureka63
14-12-2010, 22:48
...andate da un rivenditore e cercate di farvi ritirare per l'assistenza un bene con fattura o addirittura ricevuta bancaria, ., e vediamo cosa rispondono, io dico due di picche.Su questo hai pienamente ragione; infatti non per niente si dice: "fare orecchie da mercante" - rif. http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_delle_frasi_fatte_(O) . :D
per quanto riguarda la fattura intestata a persona casco dalle nuvole...Amazon, a quanto ne so, rilascia solo fatture e sono sopratutto i privati che comprano. A chi pensi siano intestate?
Therinai
15-12-2010, 09:31
...se acquisti un prodotto al supermercato e perdi lo scontrino, se riesci a dimostrare altrimenti l’avvenuto perfezionamento contrattuale (ciò riesci a dimostrare con un testimone, con la matrice di un assegno ecc…l’acquisto ) la garanzia non per questo viene a meno[/B]. Sarà più difficile riuscire ad avere ragione non escludendo poi il ricorso presso, ad esempio, un giudice di pace. Che poi sia molto più onerosa questa ultima possibilità rispetto al pagamento della riparazione è un’altra cosa (ecco perché conviene non perdere lo scontrino…).[/I]
E' questo il problema, devo ammettere di essere un po' sommario. Non solo bisogna tenere conto delle leggi , ma anche delle loro possibili interpretazioni e, soprattutto, della possibilità pratica a farle rispettare.
L'esempio della stretta di mano è il solito esempio per eccesso che rende l'idea: la legge lo considera un contratto ma di fatto come posso dimostrare in sede giuridica che la stretta di mano c'è stata veramente? Testimoni? Bene, i testimoni ci sono da ambo le parti, entrambi testimoniano di aver visto la stretta di mano ma ognuno racconterà del patto verbale a proprio modo, a favore del proprio partito. E lì sei fottuto, perché basta una parola in più o in meno per cambiare il senso di un contratto e in questo modo non se ne viene più a capo, ci sarà una diatriba infinita.
Questo è l'esempio per eccesso che mette a nudo il concetto. All'atto pratico se andate da mediaworld (per esempio) senza scotrino non vi accettano l'assistenza perché sanno che alla fine della fiera l'unico contratto d'acquisto inconfutabile è lo scontrino fiscale, e se gli portate un altro genere di ricevuta sanno che riusciranno a dimostrare in qualche modo che non si tratta di un contratto attendibile.
Poi ripeto: non mi esprimo sulle fatture intestate a persona fisica per il semplice motivo che non mi è mai capitato che un cliente me la presentasse per usufruire di un'assistenza. Le fatture di cui parlo sono quelle con partita iva, e credetemi valgono come la carta igienica.
Cos'altro dirvi non lo so. Considerate che io vi sto dando un consiglio puramente pratico, poi se volete attaccarvi alla legge fate pure, ma vi conviene di più tentare una class action o conservare un benedetto scontrino? Personalmente sono sbadato e disordinato da fare schifo, eppure non ne ho mai perso uno, so esattamente dove trovare tutti gli scontrini di tutto ciò che ho comprato che gode ancora di garanzia, insomma se ce la faccio io ce la può fare chiunque ;)
Therinai
15-12-2010, 09:36
Poi io non sono pratico di acquisti via web, ne ho fatto qualcuno ed ho sempre ricevuto fattura e scontrino.
Ma mi chiedo come può uno shop online non rilasciare lo scontrino? La legge italiana lo impone a venditore ed acquirente, non posso uscire da un negozio con un bene acquistato senza scontrino! Forse sono i negozi esteri a non doverlo rilasciare no?
eureka63
15-12-2010, 09:50
http://www.diritto.it/materiali/tributario/paladino6.html
Adesso non ho tempo per leggerlo ... ma ad una veloce occhiata si parla di fatture, scontrini fiscali e ricevute fiscali (che avevamo scordato).
eureka63
15-12-2010, 09:55
.. Non solo bisogna tenere conto delle leggi , ma anche delle loro possibili interpretazioni e, soprattutto, della possibilità pratica a farle rispettare....Hai perfettamente ragione ma in primis occorre tenere in conto la legge, poi applicare, secondo la propria coscienza, la giusta ratio.
Da non dimenticare che i venditori che non applicano la legge fanno anche concorrenza sleale perchè possono praticare prezzi più bassi di altri (avendo meno spese) e questo, per me, è ancora più intollerabile dello sgarro fatto ad un singolo cliente per pochi spiccioli ("e poi sono i clienti che si attaccano al soldo!!!")
Therinai
15-12-2010, 09:59
http://www.diritto.it/materiali/tributario/paladino6.html
Adesso non ho tempo per leggerlo ... ma ad una veloce occhiata si parla di fatture, scontrini fiscali e ricevute fiscali (che avevamo scordato).
Si dice che in caso di emissione di fattura lo scontrino non è più obbligatorio... boh a me sembra proprio strano.
E' questo il problema, devo ammettere di essere un po' sommario. Non solo bisogna tenere conto delle leggi , ma anche delle loro possibili interpretazioni e, soprattutto, della possibilità pratica a farle rispettare.
L'esempio della stretta di mano è il solito esempio per eccesso che rende l'idea: la legge lo considera un contratto ma di fatto come posso dimostrare in sede giuridica che la stretta di mano c'è stata veramente? Testimoni? Bene, i testimoni ci sono da ambo le parti, entrambi testimoniano di aver visto la stretta di mano ma ognuno racconterà del patto verbale a proprio modo, a favore del proprio partito. E lì sei fottuto, perché basta una parola in più o in meno per cambiare il senso di un contratto e in questo modo non se ne viene più a capo, ci sarà una diatriba infinita.
Veramente i testimoni (almeno nell'esempio ns) devono solo dire se c'è stato accordo di vendita e magari (meglio ancora) se c'è stato il pagamento in cambio della cessione del bene.
Non devono raccontare dettagli artistici o specificare con quante banconote da 10E sei stato pagato.
Quindi l'unico modo per cui i tuoi testimoni potrebbero aiutarti e farti vincere è DARE FALSA TESTIMONIANZA dicendo "noi testimoniamo che l'oggetto non è mai stato comprato nel negozio del ns amico da quel signore" o "si l'ha comprato ma noi testimoniamo che era ben 3 anni fa o cmq non nella data che dice il signore".
Cosa un attimino grave davanti alla legge.
Ho un conoscente che si è fatto portare in causa, nonostante avesse (in teoria io non sono dentro la cosa) torto per un lavoro commissionatogli (e pagato, almeno l'anticipo) ma poi non fatto (come da contratto).
Come gli accusatori avevano i testimoni e le prove di accusa, lui diceva di avere anche lui i suoi testimoni che avrebbero chiarito il motivo per cui non ha fatto il lavoro.
Peccato che quando c'è stata udienza i suoi testimoni abbiano fatto scena muta o rispondevano solo con "non lo so questo".
Lui pensava (penso io) che i testimoni potessero raccontare storielle ed aneddoti (anche veri) che deviassero o che potessero dare delle giustificazioni morali.
Peccato che invece il giudice abbia interrogato lui i testimoni (senza lasciarli parlare liberamente) e su argomenti precisi che erano in risposta alle accuse mosse.
E naturalmente i testimoni il falso non se la sono sentita di dirlo e quindi è finito tutto in un "io non lo so questo", "io non c'ero quel giorno", "no qui è vero abbiamo firmato il contratto ed accettato il lavoro", ...ecc
E quindi l'unico risultato ottenuto è stato quello di far incavolare il giudice che poi ha chiesto (così dicono alcuni che erano in aula) al mio conoscente: "ma scusi mi ha fatto convocare un'udienza straordinaria (perché in quella ordinaria i suoi testimoni non si erano presentati) e poi mi porta dei testimoni che non hanno nulla da dire sugli argomenti pertinenti ? Ci pigliamo in giro ?"
Questo mi ha scritto Amazon:
Gentile sig.*****,
Come precedentemente comunicatole dal mio collega, si deve distinguere la garanzia legale dalla garanzia contrattuale;
La legge prevede due anni di garanzia in caso di non conformità, cioè che il prodotto decada dalla sua funzione orginaria, difetto che era presente al momento dell'acquisto.
Tale garanzia previsto dal codice del consumo è garantita dal venditore.
In caso invece di problemi, dovuti all'usura del prodotto e di non funzionamento, può contattarci entro 1 anno dall'acquisto, ma essendo il prodotto coperto anche dalla garanzia commerciale offerta dal produttore per il medesimo periodo, può rivolgersi al centro di assistenza autorizzato al fine di velocizzare l'operazione.
Cordialmente
Andrea S.
--------------------
1 ANNO????
Questo è l'esempio per eccesso che mette a nudo il concetto. All'atto pratico se andate da mediaworld (per esempio) senza scotrino non vi accettano l'assistenza perché sanno che alla fine della fiera l'unico contratto d'acquisto inconfutabile è lo scontrino fiscale, e se gli portate un altro genere di ricevuta sanno che riusciranno a dimostrare in qualche modo che non si tratta di un contratto attendibile.
Cos'altro dirvi non lo so. Considerate che io vi sto dando un consiglio puramente pratico, poi se volete attaccarvi alla legge fate pure, ma vi conviene di più tentare una class action o conservare un benedetto scontrino? Personalmente sono sbadato e disordinato da fare schifo, eppure non ne ho mai perso uno, so esattamente dove trovare tutti gli scontrini di tutto ciò che ho comprato che gode ancora di garanzia, insomma se ce la faccio io ce la può fare chiunque ;)
Ma sei fissato, ma quale contratto non attendibile.
MW al più può sapere che NON è convienente per il cliente andare in causa, ma se ci viene portata allora MW per legge deve dimostrare lei che ragione.
E non basta dire sciocchezze simili tipo "solo lo scontrino ha valore" come fai tu.
Io ti ho portato una ricevuta di qualche tipo che dice che ho pagato 500E a tuo favore il 10 Dic 200x e dicendoti che vale come prova di acquisto del televisore di cui chiedo l'assist.
Bene ora tu (se siamo in causa) devi dimostrare senza chiacchere o arrampicamenti sugli specchi che io non ho ragione ossia dimostrare più o meno cose tipo:
Quella ricevuta è falsa ed io non ho mai comprato da te
Quella ricevuta è vera ma ho già restituito il bene (recesso)
Quella ricevuta è vera ma io quel giorno ho comprato altro (una lavatrice per esempio)
Negli altri casi il giudice ti condannerà a darmi l'assistenza (e magari a pagare le spese legali o gli eventuali danni)
PS
Per gli acquisti con partita iva, dovrebbe valere l'ordine di acquisto (firmato) giusto?
Non certo lo scontrino (poi se c'è anche quello tanto meglio)
Poi io non sono pratico di acquisti via web, ne ho fatto qualcuno ed ho sempre ricevuto fattura e scontrino.
Ma mi chiedo come può uno shop online non rilasciare lo scontrino? La legge italiana lo impone a venditore ed acquirente, non posso uscire da un negozio con un bene acquistato senza scontrino! Forse sono i negozi esteri a non doverlo rilasciare no?
Non so se sia vero perché non ho approfondito, ma in un sito si diceva che per i siti eCommerce online non ci fosse obbligo di rilasciare nulla.
Lui (il sito) ovviamente deve tenere la contabilità fiscale ma a me può non rilasciare nulla (inteso come niente fattura e niente scontrino).
Basta l'ordine acquisto fatto e la ricevuta del pagamento (elettronico) che ho fatto.
Ma ripeto non ho approfondito e magari chi dava spiegazioni era uno tipo "lo dice mio cugino"
Frederic
15-12-2010, 19:36
ho un'altra domandina sulla garanzia...
su un portatile appena comprato è possibile sostituire completamente il sistema operativo con un altro? mica compromette la garanzia??
Therinai
15-12-2010, 20:20
Ma sei fissato, ma quale contratto non attendibile.
MW al più può sapere che NON è convienente per il cliente andare in causa, ma se ci viene portata allora MW per legge deve dimostrare lei che ragione.
E non basta dire sciocchezze simili tipo "solo lo scontrino ha valore" come fai tu.
Ma non lo faccio io lo fanno tutte le principali catene. Allora tutti fanno semplicemente i furbi? Boh mi sembra strano.
Therinai
15-12-2010, 20:28
Fabry ma tu come fai a dire con certezza che quello che dico è sbagliato? Non è una provocazione vorrei capire dove hai acquisito queste informazioni.
Fabry ma tu come fai a dire con certezza che quello che dico è sbagliato? Non è una provocazione vorrei capire dove hai acquisito queste informazioni.
La certezza assoluta non ce l'ho (sennò sarei un avvocato e cmq pure un avvoc. può sbagliare qualche volta).
Però quando 2, 3 o 4 associazioni dei consumatori sui loro siti pubblici dicono tutte più o meno la stessa cosa.
Quando alcuni post trovati in internet (e spesso di gente che si firma come avvocato, poi se mente non so) dicono la stessa cosa.
Quando qualche lettura del testo delle leggi (lettura veloce non avevo troppo tempo da dedicarci) fa ad una prima (mia) intepretazione pensare alla stessa cosa.
Allora cominci a credere che sia vero.
Poi dall'altra ci sei tu (ed altri naturalmente) che dice il contrario ma nessuno di questi che porta prove oggettive o stralci di testi che suffraghino.
Alla fine sembra solo un "io la so così e quasi tutti fanno così, quindi sarà così per forza".
Un po' poco direi.
Ma non lo faccio io lo fanno tutte le principali catene. Allora tutti fanno semplicemente i furbi? Boh mi sembra strano.
Magari sono semplicemente ignoranti sull'argomento.
O magari si attaccano al primo cavillo per evitare rompimenti (ed in alcuni casi perdite economiche) tanto sanno che sono pochi quelli che si intendono di legge (e quindi ti crederanno) e dualmente sono pochi anche quelli che pur sapendo di avere ragione vanno in causa per cifre sotto i 200-300E (certo che se è un televisore 3D da 3000E, mi sa che ... :D) senza certezze.
Non certezze di vittoria ma certezze di avere tutte le spese rimborsate.
Se io so che vincerò ma che mi costerà 500E (tra tempo e soldi tirati fuori), o lo faccio per principio (mi hai trattato male e non voglio fartela passare liscia) o sicuramente per anche oggetti da 200E lascio perdere se non mi si garantisce che a te costerà 1000E (alias i miei 500E di rimborso più le tue spese).
In seguito al mio esercizio di recesso l' e-shop che alla mia prima richiesta mi aveva negato la restituzione dell'intera cifra pagata (comprese le spese di consegna), alla mia seconda segnalazione con riferimenti legislativi che ho citato precedentemente ha provveduto a rimborsarmi anche le spese.
Si devono essere un po' risentiti comunque, perchè non mi hanno nemmeno risposto alla mail, infatti stavo per sollecitare con una seconda lettera quando, verificando sul conto se avessero provveduto, ho visto il bonifico fresco fresco.
Comunque, per questa volta è andata, con un po' di spinta ma è andata.
eureka63
21-12-2010, 10:13
In seguito al mio esercizio di recesso l' e-shop che alla mia prima richiesta mi aveva negato la restituzione dell'intera cifra pagata (comprese le spese di consegna), alla mia seconda segnalazione con riferimenti legislativi che ho citato precedentemente ha provveduto a rimborsarmi anche le spese.
Si devono essere un po' risentiti comunque, perchè non mi hanno nemmeno risposto alla mail, infatti stavo per sollecitare con una seconda lettera quando, verificando sul conto se avessero provveduto, ho visto il bonifico fresco fresco.
Comunque, per questa volta è andata, con un po' di spinta ma è andata.CVD :)
Continuo a pensare che aprire un thread parallelo a questo con riportati solo i "casi vissuti", uno per post, sarebbe una buona cosa.
Un thread senza discussioni in cui eventuali richieste di chiarimenti vengono fatte via PM agli autori dei post. Richieste di chiarimento che potrebbe portare all'eventuale aggiornamento del post originario, se qualcosa era effettivamente poco chiara.
muchogusto619
29-12-2010, 12:50
Ciao a tutti, io volevo esporvi il mio problema perchè non ho ben capito come gestire la situazione. Allora, io acquistai online una chiavetta usb A-DATA da 4 GB ad alte prestazioni nell'ottobre 2007 e purtroppo questa chiavetta ora ha problemi di funzionamento, ovvero errori di scrittura e occasionalmente perdita di dati. Dato che la suddetta ha garanzia a vita e mi costò 50 euro, ovviamente ho conservato la fattura/scontrino e la confezione originale. Ho mandato una mail al negozio in cui la comprai e la risposta è stata questa:
Salve,
presso di noi la garanzia è terminata, contatti direttamente A-Data per usufruire dell'estensione da loro fornita.
Distinti saluti,
quindi se è corretto ora io dovrei mandare questa chiavetta all'A-DATA. Il sito italiano non ha neanche una sezione per la garanzia, così sono andato sul sito inglese, mi sono registrato e quando mi chiede l'anno di acquisto posso selezionare solo 2008, 2009 e 2010. Ma io l'ho comprata nel 2007! Come conviene procedere?
eureka63
29-12-2010, 14:55
.... Dato che la suddetta ha garanzia a vita ...Dove è scritto che la garanzia è a vita? Chi è il soggetto che fornisce tale specifica garanzia? Dovrebbe anche esserci scritto come usufruirne.
muchogusto619
29-12-2010, 16:39
Sulla confezione stessa c'è scritto "lifetime warranty", inoltre riporto un punto riguardante la garanzia che ho trovato nel sito di A-DATA
(2)Flash Memory Products:
Pen Disk:
‧ The series of My Flash pen disks bought from 2005/7/1 and are covered by life time warranty. The other A-DATA pen disks bought before 2005/7/1 are covered by a two-year warranty.
Note:10 year warranty in France, Germany and Austria.
Quindi per chi ha acquistato dopo il 1/7/2005 ha la garanzia a vita sul prodotto, a eccezione di Francia, Germania e Austria che hanno 10 anni di copertura.
Ora, non è la prima volta che devo fare un RMA, quindi mi sembra strano di non esserne capace :muro: qualche idea? :help:
eureka63
30-12-2010, 10:33
... sito di A-DATA...C'è anche la versione italiana del sito (http://www.adata.com.tw/index.php).
(2)Prodotti di Memoria Flash:
Pen Disk:
‧Le unità pen disk della serie My Flash acquistate dopo il 01-07-2005 sono coperte da una garanzia a vita limitata.
Le altre unità pen disk acquistate prima del 01-07-2005 sono coperte da una garanzia di 2 anni.
Nota:
garanzia di 10 anni valida in Francia, Germania e Austria.
ed in italiano "life time warranty" è tradotto in "a vita limitata", che per me non vuol affatto dire "eterna"!
Sempre su HW Upgrade puoi leggere il seguente post
"Aspetto di non poco conto è la garanzia illimitata che OCZ offre su tutta la serie Premium Gold, oltre ad assicurare completo supporto all'acquirente."
Questa frase andrebbe rimossa completamente dalla news. Il tipo di garanzia offerta dalla OCZ è di tipo lifetime che viene erroneamente tradotto in italiano come garanzia a vita o illimitata in questo caso. Il vero significato del termine lifetime è garanzia a tempo di vita, cioè finché il prodotto è in produzione viene garantita la sostituzione, ma se per esempio il prodotto non viene più prodotto a distanza di un anno dall'acquisto, non verrà sostituito dal produttore.
Tra l'altro la garanzia lifetime viene offerta da tutti i produttori di memorie su tutta la gamma (salvo rare eccezzioni), quindi non c'è nessuna novità su questo fronte. Anzi, leggendo bene sul sito della OCZ è riportato che la garanzia lifetime non è applicabile in alcune zone dell'europa (non specifica quali), quindi casomai viene offerto un servizio di garanzia inferiore rispetto ai concorrenti.
Prova a contattarli in un qualche modo (email, telefono, web form, ...) per avere dei chiarimenti.
PS Modifica il tuo include da [codice] a [quote] come il mio ché si legge meglio.
Aggiorn.
Mandata Sabato (o Domenica non ricordo) una mail in cui riassumevo cosa diceva la legge e proponevo al max di pagare io la spedizione fino al loro magazzino (in Italia) ma non di più (spedizione in Cina e spedizione di ritorno verso di me a carico loro).
Mi pare che in teoria la legge dica che pure questa sped. dovrebbe essere a carico loro, ma visto che cercavo le vie amichevoli accettavo di pagare io una sped.
Paventavo anche il fatto che se non rispondevano entro oggi sarei passato ad eventuali azioni legali, nonché il fatto che avrei un diritto di recesso di 3 mesi visto ma la mancanza di informazione in tal senso da parte loro.
Risultato nessuna risposta, neanche dopo un sollecito (sempre via email).
Oggi quindi ho provato anche il contatto telefonico e dopo alcune telefonate a vuoto mi hanno risposto subito.
Tutti gentilissimi e senza attriti, ma tornando sul "si ok non c'è problema dobbiamo solo mandarlo su in Cina" e cercando di propormi il "lei lo spedisca ..."
Al che io, sempre gentilmente, gli ho detto che non potevo farlo e che cmq la legge italiana non dice quello (alias che debba spedire io in Cina).
Loro risposta sempre gentile "Ah lei davvero non riesce a farlo? Ok allora se non c'è altro modo ci penseremo noi, ok ce lo rimandi a noi".
Al che io ho chiesto di mandarmi una email ufficiale con un numero di RMA e l'indirizzo preciso per la spedizione e la telefonata è finita lì.
Per il momento però non è arrivato nulla.
Non riesco a capire se fanno i furbi o se sono solo venditori alla buona (magari un poco ignoranti sulle leggi, ma cmq in buona fede) che ovviamente cercano ove possibile di minizzare le spese per loro ma senza intenti di ...
Cmq nel caso riesca davvero a rimandarglielo indietro per la sostituzione mi chiedevo:
Tempi max che dovrei attendere per il ritorno del prodotto prima di potermi lamentare (legalmente). Ossia se mi fanno attendere 2 mesi devo solo star zitto ed attendere o ...?
Come tutelarsi da cose tipo "ci è arrivato rotto, lei l'ha rotto. Non le dobbiamo nulla" ?
Basta fare delle foto al prodotto (magari con un giornale sullo sfondo per la data) prima di spedirlo, o serve altro ?
Se quando mi ritorna mi chiedono di pagare le spese di sped. per la riconsegna, che fare ?
Se il prodotto riparato (o sostituito) che arrivasse, fosse ancora difettato (non riparato per niente o con altri difetti) che fare ?
Naturalmente non poi arrivato più nulla.
Un 5-6gg prima di Natale gli ho mandato un SMS di promemoria ma nessuna risposta.
Dopo Natale gli ho scritto una nuova mail di sollecito e parlandogli di un nuovo problema (che poi nuovo non è perché glielo avevo già accennato 1 mese fa).
Naturalmente anche qui nessuna risposta (ma facciamo finta di credere che faccia il ponte e bisogna attendere il 10 Gennaio).
Il nuovo problema riguarda la possibile mancanza di un componente Hw.
Insomma l'oggetto è venduto come con GPS interno, ma fin dall'inizio il venditore dichiarava che il GPS non era attualmente funzion. per problemi di FW e che aggiorn. successivi avrebbero sistemato il problema.
L'aggiorn. al FW successivo io l'ho fatto ma il GPS continua a non funzionare e leggendo su internet risulta che di recente è stato scoperto in modo certo e comprovato (ecco qui è la vera parte nuova, prima era solo un dubbio) che c'è in giro una versione, leggermente più economica, di quel prodotto che proprio non ha il chip dentro.
Purtroppo l'unico modo per appurarlo è aprire il prodotto ma significherebbe rompere i sigilli di garanzia.
Io penso che il mio sia senza chip ma il prezzo pagato da me è stato invece quello x prodotto full con gps (anche se adesso il venditore di recente ha calato del 10-15% il prezzo).
La furbata non l'ha fatta lui ma il suo fornitore cinese, ma penso che lui debba cmq risponderne.
Quindi mi chiedo se ci sono appligli per attaccarsi a questa cosa e chiedere il recesso ?
Adesso io dopo il 10 Gen riprenderò a sentirlo per la sostituzione (con spediz. a lui e cercando di non pagare nulla di più di 1 sola spedizione in Ita) ma ho paura che anche riuscendo nell'intento di farmelo sostituire si finisca che poi risolto un problema (schermo) ne rimanga sempre un altro (GPS assente) e si vada avanti all'infinito (e sono già 2 mesi che ci perdo tempo).
Quindi volevo puntare ad una risoluzione definitiva ossia restituzione del prodotto e rimborso dei soldi (sono anche disposto a perderci un 30E basta che il resto me lo ridia)
Non ho appurato scientificamente se il mio prodotto ha il GPS o meno, ma sono quasi certo che non ce l'abbia.
Su internet tra il modello con GPS integrato ed il modello senza ballano circa 20-22 dollari (direi quindi sui 18-20E aggiungendo l'iva) e visto che il tizio ha calato proprio di un 20-22E il suo prezzo di recente, potrei supporre che si sia accorto di stare vendendo il modello senza GPS (anche se lo dichiara tuttora con GPS non funzionante in attesa di fix software).
Ecco la mia curiosità è se ci sarebbero gli estremi per la richiesta di rimborso integrale dell'acquisto.
E se si nel caso il tizio rifiuti, se si può fare denuncia per truffa (polizia postale per esempio) in quanto oggetto diverso dalla descrizione e rimborso non concesso ?
lallupet
04-01-2011, 11:56
ragazzi una domanda, ho portato il mio pc entro i 7 giorni presso il rivenditore dove l ho acquistato. praticamente per me c era un problema di cattivo assemblaggio perrchè il case del portaile era montato una schifezza e facendo pressione, anche solo poggiando i polsi poco più sotto della tastiera e premendo i tasti del touch pad, il rumore del processore cambiava diventando più cupo e sibillante. il rivenditore non ne ha voluito sapere di sostituirmelo perchè affermava che per lui il difetto non era riscontrabile!(certo l ha provato con 30 tv con volume a palla attorno!vabbè..). A questo punto mi ha detto ke lo avrebbe mandato in un centro hp (marca di questo portatile) per far verificare a loro il problema se esiste o no e dicendomi ke qualora quest ultimi avessero riscontrato il problema lui mi avrebbe cambiato il pc con un altro uguale, altrimenti qualora il portatile fosse tornato dopo il controllo del centro hp senza il loro riscontro del difetto avrei dovuto sborsare 30 euro nei suoi confronti(rivenditore) per le spese di spedizione di cui ha sofferto per mandarlo al centro. mi sembrano molto strani questi 30 euro ke dovrei sborsare qualora nn ci fosse alcun difetto..qualcuno mi può aiutare?graziee
eureka63
11-01-2011, 14:37
ragazzi una domanda, ho portato il mio pc entro i 7 giorni presso il rivenditore dove l ho acquistato. ...I 7 giorni non c'entrano niente. Sono 10 ma solo per il recesso da acquisto on-line, da negozio fisico non ci sono (perchè lo avresti potuto provare).
Praticamente il negozio sta seguendo la normale procedura di riparazione in garanzia. Se viene trovato il difetto allora HP te lo ripara (o sostituisce, ma ne nubito). Se non viene riscontrato alcun difetto è abbastanza ovvio che ti venga chiesto di pagare per un'attività non dovuta.
Nel dubbio, leggiti il Codice del consumo, che trovi su http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
Facci poi sapere come finisce.
ragazzi una domanda, ho portato il mio pc entro i 7 giorni presso il rivenditore dove l ho acquistato....
se lo mandavi personalmente tu ad HP non avresti pagato nulla, e nemmeno lui rivenditore paga nulla, e tutto a carico del produttore. le 30 euro che ti chiede sono per il disturbo che gli stai arrecando... se il difetto viene riscontrato e non e riparabile HP riborsa il notebook al rivenditore!! che di conseguenza riborserà te. ;) se e riparabile lo riparano, se il difetto non viene riscontrato hp lo rimanda indietro senza far pagare nulla al rivenditore. lui fa pagare 30 euro a te per il tempo che gli fai perdere per gestire la pratica.
lui non paga mai niente.
fammi sapere come finisce.. cosi x curiosità, buona fortuna
eureka63
11-01-2011, 15:40
... se il difetto viene riscontrato e non e riparabile HP riborsa il notebook al rivenditore!! che di conseguenza riborserà te. ;) se e riparabile lo riparano, se il difetto non viene riscontrato hp lo rimanda indietro senza far pagare nulla al rivenditore...Interessante post. Esiste da qualche parte in HP il documento con le condizioni di garanzia offerte?
Ciao a tutti!
Sto cercando delle informazioni sulla garanzia Sony; vorrei capire bene come funziona per i suoi prodotti. Ho provato a contattarli, ma per ora nessuna risposta.
Nello specifico, la situazione è questa: io vorrei acquistare un Televisore Sony da un negozio online, il quale mi offre la garanzia europea.
Nel chiedere spiegazioni su come funziona tale garanzia, mi è stato detto che questa copre 24 mesi dall'acquisto.
Ma in questi 24 mesi, solo per il primo anno io posso recarmi presso un centro Sony, mentre per il secondo anno dovrei contattare loro (cioè il negozio online) e saranno poi loro ad inviare il prodotto al produttore.
Ma è proprio così che funziona?
Io sapevo invece che nei 2 anni, io posso sempre andare dall'assistenza del produttore, senza passare dal rivenditore.
Inoltre, durante la mia ricerca di informazioni in merito, mi sono imbattuto in un'altra teoria, in base alla quale, è vero che solo per il primo anno posso recarmi dal produttore, ma per alcune marche (tra cui anche la Sony) sarebbe possibile anche per i successivi 12 mesi...in parole povere, dicono che è una scelta che dipende dal produttore!
Che voi sappiate, chi ha ragione?
Qualcuno che ha comprato prodotti Sony online, sa come si comporta Sony?
Grazie mille per le risposte!
Ciao a tutti!
Sto cercando delle informazioni sulla garanzia Sony; vorrei capire bene come funziona per i suoi prodotti. Ho provato a contattarli, ma per ora nessuna risposta.
Nello specifico, la situazione è questa: io vorrei acquistare un Televisore Sony da un negozio online, il quale mi offre la garanzia europea.
Nel chiedere spiegazioni su come funziona tale garanzia, mi è stato detto che questa copre 24 mesi dall'acquisto.
Ma in questi 24 mesi, solo per il primo anno io posso recarmi presso un centro Sony, mentre per il secondo anno dovrei contattare loro (cioè il negozio online) e saranno poi loro ad inviare il prodotto al produttore.
Ma è proprio così che funziona?
Io sapevo invece che nei 2 anni, io posso sempre andare dall'assistenza del produttore, senza passare dal rivenditore.
Inoltre, durante la mia ricerca di informazioni in merito, mi sono imbattuto in un'altra teoria, in base alla quale, è vero che solo per il primo anno posso recarmi dal produttore, ma per alcune marche (tra cui anche la Sony) sarebbe possibile anche per i successivi 12 mesi...in parole povere, dicono che è una scelta che dipende dal produttore!
Che voi sappiate, chi ha ragione?
Qualcuno che ha comprato prodotti Sony online, sa come si comporta Sony?
Grazie mille per le risposte!
gestisco l'asssitenza per diversi punti vendita, e posso garantirti che sony da pochi problemi. il discorso della gestione della stessa del primo anno direttamente gestita da sony, del secondo invece va al punto vendita, dovrei informarmi. per molti produttori e cosi. ma questo non credo debba pregiudicare l'acquisto o meno di un TV , un mio consiglio conserva la scatola originale, cosi se nel secondo anno avrai bisogno di mandarla in assistenza almeno sai che hai una scatola dove metterla al sicuro, e se hai esigenza di rivenderla, o spostarla, non credi sia meglio conservarla?
gestisco l'asssitenza per diversi punti vendita, e posso garantirti che sony da pochi problemi. il discorso della gestione della stessa del primo anno direttamente gestita da sony, del secondo invece va al punto vendita, dovrei informarmi. per molti produttori e cosi. ma questo non credo debba pregiudicare l'acquisto o meno di un TV , un mio consiglio conserva la scatola originale, cosi se nel secondo hanno avrai bisogno di mandarla in assistenza almeno sai che hai una scatola dove metterla al sicuro, e se hai esigenza di rivenderla, o spostarla, non credi sia meglio conservarla?
Si, hai perfettamente ragione!
L'unico problema che mi pongo è logistico e di "comodità".
Nel senso che se nel secondo anno devo mandarla in assistenza, devo contattare il negozio online, farmelo venire a prendere, poi loro lo manderanno in assistenza, dopo tornerà al negozio online, e poi ancora dovranno riconsegnarlo a me.
Penso che i tempi si allunghino molto, rispetto a comprarlo da un negozio fisico nella stessa città (senza neanche arrivare poi al discorso di portarla necessariamente al centro assistenza sony).
Sarà forse anche una mia semplice paura inconscia derivata dal fatto che non ho mai comprato un prodotto tecnologico online, non so, ma mi sto informando comunque a dovere in ogni aspetto. :D
Comunque, se per caso riesci ad ottenere qualche informazione in più, me la faresti sapere, per favore?
Grazie mille in ogni caso per la risposta!
Si, hai perfettamente ragione!
L'unico problema che mi pongo è logistico e di "comodità".
!
non pensare al traggitto che fa il TV, con i corrieri oggi un pacco e a Milano Domani e a Reggio Calabria. mando prodotti in garanzia ogni giorno e ti assicuro che massimo 15 giorni un prodotto va e ritorna dal centro assistenza. preoccupati di trovare un buon venditore e sopratutto che ti faccia un buon prezzo.
non pensare al traggitto che fa il TV, con i corrieri oggi un pacco e a Milano Domani e a Reggio Calabria. mando prodotti in garanzia ogni giorno e ti assicuro che massimo 15 giorni un prodotto va e ritorna dal centro assistenza. preoccupati di trovare un buon venditore e sopratutto che ti faccia un buon prezzo.
Alla fine, infatti, penso comunque di prenderlo online, visto che il risparmio in termini di prezzo è davvero notevole.
Volevo giusto capire bene come funziona questa famosa garanzia europea, perchè dicono che se fosse stata italiana, problemi non ce ne erano affatto.
Per dirti, su un negozio online (che non è quello da cui dovrei acquistare ma che sempre garanzia europea offre) dice questo: http://www.eprice.it/img/_b/garanzie/garanzia_europaitalia_600.html
Cito direttamente:
"A parte alcuni produttori per i quali non c'è differenza tra prodotti marchiati Italia o Europa (Casio, Canon, Kodak, Sony, Panasonic, Sanyo e Samsung), per tutti gli altri ci sono alcuni aspetti dei quali devi tenere conto prima di procedere all'acquisto."
"salvo casi particolari o promozioni speciali che possono variare da prodotto a prodotto, la validità minima stabilita per legge è di 24 mesi."
"Esempio – Telefonino o Fotocamera con Garanzia Europa: se sopraggiunge un guasto e il prodotto è ancora in garanzia, dovrai spedirlo a ePRICE (NB: che sarebbe il sito che vende in questo caso) che si occuperà di girarlo al produttore. In questo caso i tempi di risoluzione del problema si possono allungare. Per i prodotti di Casio, Canon, Kodak, Sony, Panasonic, Sanyo e Samsung, potrai rivolgerti direttamente ai centri assistenza gestiti dal produttore."
In base a ciò, mi pare di capire che comunque nei 24 mesi sempre dall'assistenza Sony potrei andare, senza doverlo per forza spedire al produttore!
Alla fine, infatti, penso comunque di prenderlo online, visto che il risparmio in termini di prezzo è davvero notevole.
Volevo giusto capire bene come funziona questa famosa garanzia europea, perchè dicono che se fosse stata italiana, problemi non ce ne erano affatto.
non vedo il problema eprice e un ottimo sito e anche affidabile semmai dimmi il prodotto che vuoi comprare e vedo che prezzo ti fa e ti dico se ti conviene o no.
;)
eureka63
13-01-2011, 14:57
...In base a ciò, mi pare di capire che comunque nei 24 mesi sempre dall'assistenza Sony potrei andare, senza doverlo per forza spedire al produttore!Sul sito della Sony ti risulta ci sia scritto che fornisce 24 mesi di garanzia sui televisori?
Sul sito della Sony ti risulta ci sia scritto che fornisce 24 mesi di garanzia sui televisori?
devono dare 2 anni per legge....
I venditori sono obbligati a dare 24 mesi di garanzia, i costruttori daranno quello che decidono loro.
non vedo il problema eprice e un ottimo sito e anche affidabile semmai dimmi il prodotto che vuoi comprare e vedo che prezzo ti fa e ti dico se ti conviene o no.
;)
Non è eprice il sito da cui devo comprare. L'ho citato solo perchè fa una classificazione chiara tra garanzia italiana ed europea. Dovrei comprare da Redcoon.
Sul sito della Sony ti risulta ci sia scritto che fornisce 24 mesi di garanzia sui televisori?
Sul sito Sony ho trovato questo: http://www.sony.it/article/garanzia-sony-elettronica-di-consumo. Qui sembra parlare di un anno..
ragazzi che casino pero'!!!:( :( :( Io mi son messo a controllare le date d'acquisto di alcuni miei prodotti qui in casa ed ho dei dubbi riguardo:
un portatile Acer che ad Agosto 2011 avrà 2 anni di vita ma che sul sito del produttore mi da come fuori garanzia
un televisore Bravia della Sony che ad Agosto 2011 avrà 2 anni di vita ma leggendo nella FAQ sul sito pare che la garanzia sia di UN solo anno...
Ok per il notebook perfettamente funzionante ma il mio Sony ha bisogno credo di un intervento (il decoder digitale non prende piu' i canali) quindi stando a quanto si dice qui, è ancora coperto da garanzia??
Credo che i prodotti Apple siano i piu' chiaccherati riguardo la garanzia o no? Hanno tutti un solo anno garantito, mi confermate?
Therinai
17-01-2011, 22:02
ragazzi che casino pero'!!!:( :( :( Io mi son messo a controllare le date d'acquisto di alcuni miei prodotti qui in casa ed ho dei dubbi riguardo:
un portatile Acer che ad Agosto 2011 avrà 2 anni di vita ma che sul sito del produttore mi da come fuori garanzia
un televisore Bravia della Sony che ad Agosto 2011 avrà 2 anni di vita ma leggendo nella FAQ sul sito pare che la garanzia sia di UN solo anno...
Ok per il notebook perfettamente funzionante ma il mio Sony ha bisogno credo di un intervento (il decoder digitale non prende piu' i canali) quindi stando a quanto si dice qui, è ancora coperto da garanzia??
Credo che i prodotti Apple siano i piu' chiaccherati riguardo la garanzia o no? Hanno tutti un solo anno garantito, mi confermate?
2 anni di garanzia li deve offrire il venditore, è scritto poco sopra tra l'altro...
Ok per il notebook perfettamente funzionante ma il mio Sony ha bisogno credo di un intervento (il decoder digitale non prende piu' i canali) quindi stando a quanto si dice qui, è ancora coperto da garanzia??Il tuo tv ha la possibilità di aggiornarsi tramite chiavetta USB?
Solitamente questo problema si risolve con l'aggiornamento.
In caso contrario contatta il venditore e portagli il tv, penserà lui ad attivarsi per la garanzia.
ma invece per quanto riguarda i prodotti Apple, (noti per il loro unico anno di garanzia) al secondo anno chi ci pensa? Io per esempio ho comprato un Macbook pro in un Apple reseller e son sicuro, ci scommetto quanto volete che se dopo che so 1 anno e 2 mesi mi si rompe qualcosa quelli col cavolo che lo prendono in garanzia...
Vincent17
19-01-2011, 09:40
Se non te lo prendono con le buone, te lo prenderanno con le cattive! Sono tenuti per legge a garantire i prodotti venduti ai "consumatori" per 24 mesi, se non lo fanno basta muoversi legalmente e gli si fan pagare anche i danni.
sapete se per le vga acquistate in italia c'è differenza per usufruire della garanzia tra scontrino fiscale e fattura?
sapete se per le vga acquistate in italia c'è differenza per usufruire della garanzia tra scontrino fiscale e fattura?
con fattura un anno di garanzia con scontrino 2..
Vincent17
26-01-2011, 11:31
se la fattura non è con Partita IVA sono sempre due anni a meno che la casa produttrice non dia una garanzia più estesa.
se la fattura non è con Partita IVA sono sempre due anni a meno che la casa produttrice non dia una garanzia più estesa.
giusto dimenticavo come dice vicent se la fattura e fatta a persona fisica e non azienda sono sempre 2 anni...
Quale associazione consumatori fornisce la tutela gratuita tramite proprio avvocato (quindi non solo assistenza telefonica/mail)?
Prima lo faceva l'Unione nazionale consumatori, la cui associazione mi scade questo mese, ma dall'anno scorso i vantaggi per gli iscritti sono cambiati in peggio dando solo la consulenza e non più la tutela, inoltre o non rispondono alle mail o rispondono molto in ritardo, insomma il servizio è diventato pessimo.
Tra le altre associazioni non mi sembra di vedere nessuno che dia una tutela che accompagni il consumatore nella risoluzione del problema.
Qualcosa in proposito?
Visto che il tipo del negozio non mi risponde più ne via email (anche a quelle in cui minaccio azioni legali) ne via telefono, volevo risolvere la cosa e le opzioni sono:
Spedire in Cina all'indirizzo che lui mi ha dato sperando che poi ritorni.
Ma non ho intenzione di farlo e poi dopo le minaccie sarebbe ridicolo accettare la soluzione più a favore di lui
Mandare raccomandata di recesso (ho tempo fino al 10 febbraio, ma meglio se lo faccio entro Ven prossimo) e qualche gg dopo spedire indietro il prodotto e sperare che lui rispetti la legge e accetti il recesso.
Citarlo in giudizio, passando dall'associazione dei consumatori, per qualche motivo a scelta tra
Contratto nullo per bene non conforme alla descrizione (molto probabile assenza HW del GPS)
Non rispetto del recesso (se lo chiedo e lui lo ignora)
Mancata assistenza in garazia e quindi violazione della legge
Comprarmi lo schermo o cmq aggiustarlo in qualche modo e poi rivendere il prodotto
Tentare di urgenza (forse ho ancora tempo fino a Mer) di chiedere contestazione del pagamento (via paypal e quindi via carta di credito) alla banca
Il punto 5 è proprio una forzatura e poi con la carta ne ho pagato solo poco più di metà (perché avevo fondi paypal che hanno pagato il resto).
Se la banca mi desse ragione e toglierebbe i soldi a paypal, poi paypal li toglierebbe a lui.
Però lo vedo complicato ed non so se sono ancora in tempo (siamo a quasi 3 mesi dal pagam.).
L'ideale sarebbe il punto 3, ma in questi gg sono preso dal lavoro e non ho tempo di passare dall'associazione dei consumatori ed inoltre il giudice di competenza sarebbe quello di casa sua e mi toccherebbe fare 650km ad ogni udienza senza la certezza di ricevere un rimborso danni oltre al rimborso costo oggetto.
Quindi pensavo di iniziare con il recesso entro i 3 mesi.
Sul suo sito non cita da nessuna parte il diritto di recesso, ne me l'ha mai scritto in privato, quindi per legge i 10gg sono diventati 3 mesi.
L'unica cosa che mi preoccupa è che io ho comprato via ebay e Non vorrei che:
Nell'asta ci fosse esplicitato il testo del recesso, ma purtroppo ebay ha cancellato il testo dell'asta e non posso più controllare.
Si dica che ho comprato da un privato e quindi niente recesso.
Vero che era un privato (suo fratello probabilm.) ma il pagamento è stato fatto intestato al sito e quindi indirettamente ci si riconduce ad una figura professionale (riattivando il diritto di recesso)
Si consideri implicitamente che comprando su ebay l'acquirente sappia dei 10gg e non si possa applicare il caso dell'estensione a 3 mesi.
Ossia lui non lo dice nell'asta ne nel suo sito privato del recesso, ma su ebay nelle guide agli utenti dovrebbe esserci scritto e quindi mi verrebbe contestato che io implicitamente sapevo che al max avevo 10gg.
Ecco è l'ultimo punto che mi preoccupa, voi che dite ?
Immagino che il recesso sia tempo e soldi buttati in quanto mi aspetto che succederà una delle seguenti possibilità :
Non ritira il prodotto e lo lascia ritornare (dopo 15gg) al mittente
Così mi tocca anche pagare le sped. di ritorno alle poste e rischio che si rompa durante il trasporto (ok si può assicurare)
Ritira il prodotto ma poi non mi arriva nessun rimborso
Ritira il prodotto ma rimborsa illegalmente una cifra a sua scelta (che ne so niente spese postali e trattiene una certa cifra a titolo di usura) più bassa del pagato
Nessuna vantaggiosa per me ed alla fine poi bisognerebbe cmq citarlo in giudizio.
Però almeno sarebbe il tentativo più economico (e con meno tempo da perderci) che ho a disposizione e mi darebbe, in caso di sua inadempienza e sempre se davvero ricado nel diritto al recesso entro 3 mesi, altri motivi legali per l'eventuale causa successiva.
Sennò rimane solo la possibilità di dargliela vinta (ma mi scoccia moltissimo) ed andare di riparazione a mie spese o di eventuale svendita del prodotto così come è (perdendoci immagino sui 100E, certo meno delle spese per andare in causa, ma senza nessuna soddisfazione :()
Già con i venditori nazionali alle volte è dura, mettersi a combattere con i cinesi è tempo perso, ti conviene mettertela via, lo scrive uno che dal 2003 ad oggi ha intrapreso un paio di azioni legali terminate dopo circa 6 anni; in Italia, in positivo chiaramente e con venditori fisici.
D'altronde voglio pensare che avrai spuntato un prezzaccio quindi rischio calcolato.
Già con i venditori nazionali alle volte è dura, mettersi a combattere con i cinesi è tempo perso, ti conviene mettertela via, lo scrive uno che dal 2003 ad oggi ha intrapreso un paio di azioni legali terminate dopo circa 6 anni; in Italia, in positivo chiaramente e con venditori fisici.
D'altronde voglio pensare che avrai spuntato un prezzaccio quindi rischio calcolato.
No non è un venditore Cinese, ma un RIvenditore italiano, con regolare p.iva, di prodotti cinesi.
Quindi io glielo ho pagato quasi 40E in più rispetto al prezzo che potevo spuntare in Cina allora (adesso sarebbero quasi oltre 60-70E in più).
L'ho preso in Italia PROPRIO per averlo prima e per avere tutela in caso di problemi, invece per ora è finito solo che l'ho pagato di più (un buon 25%) ma supporto ZERO ed anche come spedizione mi ha fatto aspettare 10gg (mentendo sul fatto che li aveva in casa).
Se è così perchè mai dovresti spedire il prodotto in Cina?
Non esiste proprio.
Vero però che l'acquisto online presenta qualche pecca in più in caso di controversie, per poche decine di euro vale la pena?
Sono sempre considerazioni da fare.
Qualche anno fa dopo aver acquistato dei componenti hardware mi sono dovuto recare con tutto il mio pc fisso a Parma perchè altrimenti non ne venivo più fuori, mi sarà costato un botto tutto il tran tran però mi costava anche se non ci andavo.
Se è così perchè mai dovresti spedire il prodotto in Cina?
Non esiste proprio.
L'ho già scritto nei post di dicembre (se torni indietro di 1 o 2 pag trovi quasi tutto), cmq il succo è:
1 - Il prodotto è arrivato fin da subito con dei difetti (che all'inizio avevo preso per trascurabili ma che tempo 5-8gg si sono rivelati seri) e con una parte dichiarata come NON funzionante in attesa di fix a livello di firmware.
Solo che sono già usciti 5 firmware successivi e nessuno ha mai risolto (li ho provati quasi tutti), inoltre si è appurato (forum esteri) che c'è in giro una partita del prodotto che NON ha il componente HW installato e che nessun firmware potrà mai sistemare.
Io non posso appurarlo con certezza senza aprirlo (rompendo i sigilli di garanzia) ma al 90% il mio è senza il pezzo (o se ce l'ha ce l'ha rotto), però l'ho pagato per CON il pezzo.
2 - Il venditore inizialmente era molto disponibile e continuava a dire "se vuole glielo sostituiamo", poi quando finalmente (entro 15gg dall'acquisto) mi sono deciso (prima volevo provarlo il più possibile per non sostituirlo per scemate) per la sostituzione si è eclissato.
Dopo qualche insistenza ho ottenuto da lui solo un indirizzo in Cina ed un "lo spedisca là e vedrà che in poco tempo ne avrà uno nuovo in sostituzione"
Naturalmente io mi sono rifiutato di spedire a MIE spese in Cina (e con sottointesto, come scritto nel suo sito, che anche le spese di ritorno dalla Cina devo pagarle io) e NON ho più ottenuto nulla (neanche risposte alle mie email o telefonate).
Insomma lui alla fine con il suo comportamento fa intendere un "l'indirizzo della spedizione per fartelo cambiare te l'ho dato, se ti va bene bene altrimenti tienitelo così e non mi rompere più"
Insomma lui alla fine con il suo comportamento fa intendere un "l'indirizzo della spedizione per fartelo cambiare te l'ho dato, se ti va bene altrimenti tienitelo così e non mi rompere più"
A questo punto non hai molte scelte.
O abbozzi o agisci?
A questo punto non hai molte scelte.
O abbozzi o agisci?
Vorrei agire ma ho poco tempo da dedicarci fino a fine marzo e non saprei cosa fare SENZA rischiare di sbagliare azione.
Pensavo come ho detto sopra al recesso (e poi causa se non ottengo nulla), ma non sono sicurissimo che possa usarlo (avendo usato ebay per l'acquisto).
eureka63
28-01-2011, 20:33
Vorrei agire ma ho poco tempo da dedicarci fino a fine marzo e non saprei cosa fare SENZA rischiare di sbagliare azione.
Pensavo come ho detto sopra al recesso (e poi causa se non ottengo nulla), ma non sono sicurissimo che possa usarlo (avendo usato ebay per l'acquisto).Nelle grandi città si trovano studi di avvocati x cause civili semplici che costano veramente poco e possono prepararti una lettera ad hoc. Prova a cercare su google."avvocati basso costo" e simili.
oggi il mio portatile acer 3820T comprato da meno di 2 mesi non si è acceso. L'attacco alla spina e si accende lo spioncino verde dell'alimentatore, ma il pc non si accende, e non si accende neanche con la batteria che non usavo da circa 15 giorni e mi pare di averla lasciata compeltamente carica.
cercando un po su internet ho visto che per la garanzia bisogna chiamare al call center dell'acer, farsi dare il codice e poi inviarlo, però non c'è scritto quanto tempo ci mettono per ripararlo, che è la mia prima domanda.
inoltre volevo sapere se acquistando ora la garanzia per i danni accidentali si accorgono che in realtà era rotto già in precedenza.
faccio questa domanda perchè non vorrei che sia stata la ciabatta a romperlo dato che 20 giorni fa si è rotto anche il cellulare che caricavo dalla stessa ciabatta, a cui però non ho dato peso perchè il cellulare aveva 5 anni (anche se va detto che sono attaccate anche una abt-jour e una televisione).
Vincent17
08-02-2011, 18:14
per la ciabatta non saprei, certo, più indizi potrebbero fare una prova ma potrebbe essere solo una coincidenza.
Per quanto riguarda la garanzia ti conviene scegliere il metodo che ritieni più congeniale, se lo hai comprato in un negozio della tua zona e non vuoi sbattimenti ti potrebbe convenire far gestire tutta la trafila al venditore. Non conosco la gestione degli rma di acer ma come tempi non è che possono tenerlo per un tempo indefinito, in linea di massima se lo dovrebbero tenere dai 10 ai 30 giorni ma la mia più che altro è una supposizione.
ragazzi avrei una domanda: se per esempio si rompe la scheda video e non c'è nulla da fare che sostituirla entro il periodo di garanzia, il negoziante mi deve una scheda nuova equivalente o una scheda nuova che costi in egual modo a quella pagata inizialmente?
Ovviamente va sostituita con una scheda con caratteristiche simili o superiori, insomma non possono darti una scheda che sia prestazionalmente inferiore o che manchi di alcune caratteristiche (che so... se la tua era Dx10 non te ne possono dare una Dx9...).
Il confronto non si fa sul prezzo perchè è ovvio che se hai pagato una scheda 200 euro quasi due anni fa oggi ne vale magari meno di 50 e quello che oggi costa 200 ha caratteristiche nettamente maggiori della scheda in tuo possesso.
Se si facesse così è palese che converrebbe far morire la scheda in qualche modo per farsela sostituire con una nuova, più recente e più performante...
Ovviamente va sostituita con una scheda con caratteristiche simili o superiori, insomma non possono darti una scheda che sia prestazionalmente inferiore o che manchi di alcune caratteristiche (che so... se la tua era Dx10 non te ne possono dare una Dx9...).
Il confronto non si fa sul prezzo perchè è ovvio che se hai pagato una scheda 200 euro quasi due anni fa oggi ne vale magari meno di 50 e quello che oggi costa 200 ha caratteristiche nettamente maggiori della scheda in tuo possesso.
Se si facesse così è palese che converrebbe far morire la scheda in qualche modo per farsela sostituire con una nuova, più recente e più performante...
ok grazie :)
eureka63
10-02-2011, 07:33
ragazzi avrei una domanda: se per esempio si rompe la scheda video e non c'è nulla da fare che sostituirla entro il periodo di garanzia, il negoziante mi deve una scheda nuova equivalente o una scheda nuova che costi in egual modo a quella pagata inizialmente?La legge dice (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm)
Art. 130.
Diritti del consumatore
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità del difetto di conformità;
c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 6;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 6, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.Attenzione al comma 8, che ho evidenziato appositamente.
Nelle grandi città si trovano studi di avvocati x cause civili semplici che costano veramente poco e possono prepararti una lettera ad hoc. Prova a cercare su google."avvocati basso costo" e simili.
Alla fine ho seguito i consigli di altri amici ed ho provato la contestazione tramite carta di credito (dato che quella PayPal non potevo più).
Pensavo di averlo pagato con la carta bancaria ed invece ho scoperto che quel giorno ho addebitato sulla PostePay.
Pensavo quindi di non avere speranze (sai con le poste, e poi gli stessi impiegati postali erano dubbiosi sul fatto che si potessero fare contestaz. sulla loro carta) ma ci ho tentato lo stesso seguendo la procedura sul sito.
Mi hanno risposto dopo solo una settimana dicendo che accettavano la pratica e facevano il charge back ma ad una condizione:
Io dovevo restituire la merce al venditore prima che loro facessero il charge back.
Stamattina ho rispedito al mittente il prodotto, ma mi rimane una certa preoccupazione.
Il prodotto era stato pagato solo parzialmente con la carta di credito (perché Paypal trovando dei fondi sul conto ha spezzato il pagamento in automatico in una parte dai fondi ed una parte dalla carta).
Quindi la posta farà il charge back solo sulla parte di competenza della carta di credito non potendo fare nulla per il resto (che è di competenza solo di PayPal).
Ecco la mia preoccupazione è che il tipo (il negoziante della mia contestaz) ritiri il prodotto (perché c'è anche la possibilità che vedendolo arrivare da me non lo ritira e lo lascia tornare al mittente) e se lo tenga, nel frattempo parte il charge back MA io ottengo solo i soldi della carta in quanto PayPal (non gradendo di essere stata scavalcata) non fa nulla e non mi ridà l'altra parte.
Insomma tra soldi mancanti e spese postali per la restituzione ci andrei a perdere il 50% esatto del costo del prodotto.
Io spero che quando la posta farà il charge back PayPal storni l'intera transazione quindi mi ridii anche gli altri soldi, ma ho il terrore che ciò non avvenga e quindi alla fine dovrei denunciare il tizio per avere gli altri soldi tornando di nuovo punto a capo (denuncia, avvocati, giudici, ...ecc).
Questo perché a lui anche se tolgono X Euro, gli rimangono pur sempre gli altri Y Euro, quasi la metà del valore, più il prodotto in mano quindi sicuramente lui sarebbe a posto così e non penso mi ridia di sua spontaneità il resto dei soldi mancanti (visto come si è comportato finora).
Boh speriamo che finisca bene
eureka63
10-02-2011, 22:44
Credo che con tutta la buona volontà che uno può avere difficilmente riesce a fare tutto 'sto casino in un acquisto!
Credo che con tutta la buona volontà che uno può avere difficilmente riesce a fare tutto 'sto casino in un acquisto!
Beh la carta PostePay al posto di quella normale è stata una scelta obbligata dato che in quel periodo quella normale la stavo cambiando proprio perché con PayPal non riuscivo a fare MAI pagamenti oltre 100E (per pagare un oggetto da 1300E una volta ho dovuto fare 14 pagamenti da 95E circa) e la banca NON è mai riuscita a sistemare il problema (in 2 anni :().
Solo che non ricordavo di averlo fatto ed ero convinto che al tempo avessi già la carta nuova (che finalmente funziona con PayPal).
Il resto è colpa di PayPal che ogni volta che trova fondi sul conto (pagam. ricevuti da altri, ricariche, ...ecc) ti obbliga ad usarli (o almeno io non ho mai trovato un modo per dirgli "ignora i fondi voglio usare solo la carta").
Ed essendo i fondi inferiori al necessario ha fatto un po' ed un po'.
Mi è stato regalato un netbook della samsung senza certificato di acquisto; ciò ne inficia la garanzia?
eureka63
11-02-2011, 11:16
Mi è stato regalato un netbook della samsung senza certificato di acquisto; ciò ne inficia la garanzia?Di solito in questi casi chi fa il regalo tiene con cura lo scontrino per i fatidici due anni e, se purtroppo serve, poi lo fornisce allo sfortunato ricevente per l'assistenza.
eureka63
11-02-2011, 11:24
...con PayPal non riuscivo a fare MAI pagamenti oltre 100E (per pagare un oggetto da 1300E una volta ho dovuto fare 14 pagamenti da 95E circa) ...Mai usato PayPal ... non ho proprio esperienza in merito.
Comunque sia, adesso siamo tutti curiosi di sapere come va a finire. Non tenerci sulle spine. Questa vicenda è diventata più appassionante di una telenovela :D .
Forse, se per una parte riesci a riavere il rimporso, puoi usare le "nuove prove" per chiedere il rimborso della parte restante.
In ogni caso, buona fortuna.
Di solito in questi casi chi fa il regalo tiene con cura lo scontrino per i fatidici due anni e, se purtroppo serve, poi lo fornisce allo sfortunato ricevente per l'assistenza.
Non ce l'ha...quindi niente?
Vincent17
11-02-2011, 11:57
forse, e dico forse, samsung offre direttamente la garanzia tramite seriale senza bisogno di prove d'acquisto. Per gli HD questa è una prassi consolidata di diverse aziende però se anche fosse, nel caso di bisogno dovresti per forza di cose attivare la garanzia direttamente con la casa madre e non con il negozio dove è stato acquistato
eureka63
11-02-2011, 14:51
Non ce l'ha...quindi niente?Puoi forse provare a dirgli di tentare di chiedere un duplicato dello scontrino in negozio (o farsi fare una fattura ex-novo intestata a persona fisica con riportato il numero dello scontrino). Prima che il negozio dia tutto al commercialista!!!
Mai usato PayPal ... non ho proprio esperienza in merito.
Comunque sia, adesso siamo tutti curiosi di sapere come va a finire. Non tenerci sulle spine. Questa vicenda è diventata più appassionante di una telenovela :D .
Forse, se per una parte riesci a riavere il rimporso, puoi usare le "nuove prove" per chiedere il rimborso della parte restante.
In ogni caso, buona fortuna.
Per ora posso solo dire che la posta mi segnala impossibile consegnare al destinatario causa indirizzo o nome errato.
Io ho usato lo stesso indirizzo e nome presente sulla ricevuta del corriere che consegnò dato che il tizio NON ha mai mandato (come invece promise) l'indirizzo per il reso.
Forse avrei dovuto usare nome e cognome del presunto titolare invece del nome negozio ma come ho detto ho ricopiato dalla ricevuta di consegna in cui c'era il nome negozio.
Inoltre nel controllare la ricevuta di spedizione per verificare se avevo fatto errori nel ricopiare i dati (e non ne vedo) mi sono accorto che nella fretta NON ho flaggato il campo "Ritorno al mittente in caso di mancata consegna"
Acc. LUN mi toccherà chiamare il numero verde della posta e vedere se posso cambiare le condizioni del reso (ed al più dargli nome e cognome del tizio perché altri indirizzi io non so come recuperarli).
Per carità a me basta dimostrare che ho spedito (assicurato pure) per avere il charge back, ma non vorrei che finisca che il charge back non passi o io abbia solo la metà del rimborso come già detto ed in più il prodotto vada a qualcuno a caso della posta causa una casellina non flaggata.
Quindi cercherò di farmelo riconsegnare (sperando si possa) se non riesco a farglielo consegnare.
Comunque per curiosità che succederebbe se io ottenessi il charge back dell'intera somma e dopo si facesse vivo il tizio dicendo che vuole indietro il tablet (dopottutto sarebbe di nuovo suo visto che io avrei riavuto i soldi) ma io non potessi più darglielo perché abbandonato causa consegna non riuscita e flag di riconsegna non presente ?
Avrei torto io perché ho dimenticato il flag per la riconsegna al mittente e dovrei rifonderglielo ?
O avrebbe torto lui che causa suo silenzio assoluto ai miei ultimi tentativi di contatto mi ha costretto a spedire all'unico indirizzo noto ?
Visto che il tipo del negozio non mi risponde più ne via email (anche a quelle in cui minaccio azioni legali) ne via telefono, volevo risolvere la cosa e le opzioni sono:
Spedire in Cina all'indirizzo che lui mi ha dato sperando che poi ritorni.
Ma non ho intenzione di farlo e poi dopo le minaccie sarebbe ridicolo accettare la soluzione più a favore di lui
Mandare raccomandata di recesso (ho tempo fino al 10 febbraio, ma meglio se lo faccio entro Ven prossimo) e qualche gg dopo spedire indietro il prodotto e sperare che lui rispetti la legge e accetti il recesso.
Citarlo in giudizio, passando dall'associazione dei consumatori, per qualche motivo a scelta tra
Contratto nullo per bene non conforme alla descrizione (molto probabile assenza HW del GPS)
Non rispetto del recesso (se lo chiedo e lui lo ignora)
Mancata assistenza in garazia e quindi violazione della legge
Comprarmi lo schermo o cmq aggiustarlo in qualche modo e poi rivendere il prodotto
Tentare di urgenza (forse ho ancora tempo fino a Mer) di chiedere contestazione del pagamento (via paypal e quindi via carta di credito) alla banca
Il punto 5 è proprio una forzatura e poi con la carta ne ho pagato solo poco più di metà (perché avevo fondi paypal che hanno pagato il resto).
Se la banca mi desse ragione e toglierebbe i soldi a paypal, poi paypal li toglierebbe a lui.
Però lo vedo complicato ed non so se sono ancora in tempo (siamo a quasi 3 mesi dal pagam.).
L'ideale sarebbe il punto 3, ma in questi gg sono preso dal lavoro e non ho tempo di passare dall'associazione dei consumatori ed inoltre il giudice di competenza sarebbe quello di casa sua e mi toccherebbe fare 650km ad ogni udienza senza la certezza di ricevere un rimborso danni oltre al rimborso costo oggetto.
Quindi pensavo di iniziare con il recesso entro i 3 mesi.
Sul suo sito non cita da nessuna parte il diritto di recesso, ne me l'ha mai scritto in privato, quindi per legge i 10gg sono diventati 3 mesi.
L'unica cosa che mi preoccupa è che io ho comprato via ebay e Non vorrei che:
Nell'asta ci fosse esplicitato il testo del recesso, ma purtroppo ebay ha cancellato il testo dell'asta e non posso più controllare.
Si dica che ho comprato da un privato e quindi niente recesso.
Vero che era un privato (suo fratello probabilm.) ma il pagamento è stato fatto intestato al sito e quindi indirettamente ci si riconduce ad una figura professionale (riattivando il diritto di recesso)
Si consideri implicitamente che comprando su ebay l'acquirente sappia dei 10gg e non si possa applicare il caso dell'estensione a 3 mesi.
Ossia lui non lo dice nell'asta ne nel suo sito privato del recesso, ma su ebay nelle guide agli utenti dovrebbe esserci scritto e quindi mi verrebbe contestato che io implicitamente sapevo che al max avevo 10gg.
Ecco è l'ultimo punto che mi preoccupa, voi che dite ?
Immagino che il recesso sia tempo e soldi buttati in quanto mi aspetto che succederà una delle seguenti possibilità :
Non ritira il prodotto e lo lascia ritornare (dopo 15gg) al mittente
Così mi tocca anche pagare le sped. di ritorno alle poste e rischio che si rompa durante il trasporto (ok si può assicurare)
Ritira il prodotto ma poi non mi arriva nessun rimborso
Ritira il prodotto ma rimborsa illegalmente una cifra a sua scelta (che ne so niente spese postali e trattiene una certa cifra a titolo di usura) più bassa del pagato
Nessuna vantaggiosa per me ed alla fine poi bisognerebbe cmq citarlo in giudizio.
Però almeno sarebbe il tentativo più economico (e con meno tempo da perderci) che ho a disposizione e mi darebbe, in caso di sua inadempienza e sempre se davvero ricado nel diritto al recesso entro 3 mesi, altri motivi legali per l'eventuale causa successiva.
Sennò rimane solo la possibilità di dargliela vinta (ma mi scoccia moltissimo) ed andare di riparazione a mie spese o di eventuale svendita del prodotto così come è (perdendoci immagino sui 100E, certo meno delle spese per andare in causa, ma senza nessuna soddisfazione :()
Ho letto che oramai ha scelto un'altra via...ma cmq tempo fa io acquistai sul forum una 6600 usata (marca peek), lo scontrino mandatomi per posta elettronica dal venditore era illegibile...La scheda si ruppe. Contattai peek...si fecero dare il seriale della sk, gliela spedii a taiwan :sofico: e tempo 20 giorni avevo una scheda nuova :cool:
Credo che con tutta la buona volontà che uno può avere difficilmente riesce a fare tutto 'sto casino in un acquisto!
...
Per ora posso solo dire che la posta mi segnala
impossibile consegnare al destinatario causa indirizzo o nome errato.
CUT
Inoltre nel controllare la ricevuta di spedizione per verificare se avevo fatto errori nel ricopiare i dati (e non ne vedo) mi sono accorto che nella fretta NON ho flaggato il campo "Ritorno al mittente in caso di mancata consegna"
CUT
Comunque per curiosità che succederebbe se io ottenessi il charge back dell'intera somma e dopo si facesse vivo il tizio dicendo che vuole indietro il tablet (dopottutto sarebbe di nuovo suo visto che io avrei riavuto i soldi) ma io non potessi più darglielo perché abbandonato causa consegna non riuscita e flag di riconsegna non presente ?
Avrei torto io perché ho dimenticato il flag per la riconsegna al mittente e dovrei rifonderglielo ?
O avrebbe torto lui che causa suo silenzio assoluto ai miei ultimi tentativi di contatto mi ha costretto a spedire all'unico indirizzo noto ?
@eureka63
Dicevi? E' riuscito a farne pure di più!
:eek:
guylmaster
14-02-2011, 21:11
Salve a tutti, ho il seguente problema:
Secondo l'hp il mio portatile avrebbe solo 1 anno di garanzia, quando in italia dovrebbe essere di due anni.
C'è chi dice che il secondo anno lo dovrebbe fornire il venditore, quindi nel mio caso Unieuro. C'è chi dice che non è così e che deve essere comunque hp a fornire la garanzia.
Voi che dite? da dove posso reperire notizie certe? Perchè un pò mi preoccupa dover affidare il pc ad un centro commerciale. Tra l'altro io ci studio su quel pc, non è che posso rimanere 1 mese o più senza pc.
http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
geniusmiki
15-02-2011, 09:23
cerco da tempo in giro una riposta alla mi domanda sul secondo anno di garanzia.
vorrei capire una cosa
io venditore vendo 1 notebook HP da 1.000 euro
su cui avrò guadagnato se mi è andata bene 100 euro.
Hp fornisce 1 anno di garanzia sui sui pessimi Notebook. che puntualmente si rompono nel secondo anno...
la riparazione è a spese mie?? cioè del negoziante?
hp vende una scheda madre a 240 euro+ iva a rivenditore !!
ho letto che ci si può rivalere? ma in che modo? e poi rivalersi significa avere sicuramente i soldi indietro dal produttore?
grazie
Lucchericcio
15-02-2011, 11:53
Salve a tutti, intervengo per chiedere un parere su un mio acquisto online appena effettuato :fagiano:
Purtroppo ho scoperto, provando l'oggetto anche su un altro pc, che è danneggiato.
Il negozio mi ha proposto il rimborso ma al NETTO DELLA SPEDIZIONE oltre che con ritorno dell'oggetto a mio carico.
Ma è normale, trattandosi di un DOA (Dead on Arrival), che io debba perderci 20 euro circa immotivatamente!? :confused:
Master_T
15-02-2011, 16:05
Salve ragazuoli, volevo chiedere se qualcuno qui ha mai dovuto mandare un portatile ASUS in assistenza, perchè io sto uscendo pazzo. :muro:
Ho eseguito la loro procedura di ticketing per aprire una richiesta di invio in riparazione, e fin qui tutto bene, ma alla fine della procedura mi viene detto di chiamare il 199 400 089 per attivare il ticket e mettersi d'accordo sulla spedizione dell'oggetto. Il problema è che tale numero risulta inesistente!!!! :doh: O meglio: al numero risponde la segreteria telefonica di asus che mi informa del costo della chiamata e mi dice "fra 5 secondi verrete collegati col centro assistenza"... ma passati i fatidici 5 secondi la vocetta della telecom mi informa che il numero è inesistente!!! Assurdo!
Qualcuno di voi ha usato di recente quel numero?? O conosce altri modi di contattarli? Io sono ad un vicolo cieco... indirizzo email per l'assistenza manco ce l'hanno sti str***i....
CUT
Il negozio mi ha proposto il rimborso ma al NETTO DELLA SPEDIZIONE oltre che con ritorno dell'oggetto a mio carico.
Ma è normale, trattandosi di un DOA (Dead on Arrival), che io debba perderci 20 euro circa immotivatamente!? :confused:
Il rimborso deve coprire l'intera cifra pagata, SS incluse.
Quoto il mio post di qualche pagina addietro:
Ho fatto una veloce ricerca, ho trovato questo per quanto riguarda il rimborso delle spese, è una sentenza recente, di Aprile:
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/diritto-di-recesso-contratti-online-spese-spedizione-sentenza-corte-giustizia-ue-20101029375.html
qui c'è un articolo che ne parrla:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/diritto-di-recesso-e-spese-di-spedizione-chi-le-paga/27827/1.html
@guylmaster
portalo in negozio che si occuperà dell'assistenza.
Lucchericcio
16-02-2011, 11:03
Il rimborso deve coprire l'intera cifra pagata, SS incluse.
Grazie mille, ho trovato poi il D.Lgs di riferimento e ho dato un occhio:
www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm
L'articolo 5 comma 6 parla abbastanza chiaro, ma si sono piegati subito al negozio, ci hanno solo provato :rolleyes:
Vincent17
16-02-2011, 12:40
cerco da tempo in giro una riposta alla mi domanda sul secondo anno di garanzia.
vorrei capire una cosa
io venditore vendo 1 notebook HP da 1.000 euro
su cui avrò guadagnato se mi è andata bene 100 euro.
Hp fornisce 1 anno di garanzia sui sui pessimi Notebook. che puntualmente si rompono nel secondo anno...
la riparazione è a spese mie?? cioè del negoziante?
hp vende una scheda madre a 240 euro+ iva a rivenditore !!
ho letto che ci si può rivalere? ma in che modo? e poi rivalersi significa avere sicuramente i soldi indietro dal produttore?
grazie
tu venditore puoi sempre decidere di non vendere materiale che le aziende costruttrici garantiscono per solo un anno oppure attivare delle assicurazioni che ti coprono per il secondo anno il rischio di interventi di riparazione.
Nel primo caso, se molti venditori facessero un'azione del genere, molto probabilmente le varie case si piegherebbero e garantirebbero i loro prodotti per almeno 2 anni.
So che non succederà mai ed anzi ancora ricordo i cartelli mediaworld con la scritta "garanzia del produttore 12 mesi", ogni volta che lo leggevo da una parte mi facevo una risata ma dall'altra mi giravano le palle perchè sapevo che molti non avrebbero usufruito del secondo anno di garanzia perchè ignoranti in materia...
Innanzitutto spero di non aver sbagliato sezione, ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a chiarire un disguido per un decoder inviato in riparazione. In pratica da un giorno all'altro premendo i tasti del telecomando del decoder non succedeva nulla, funzionano solo i tasti che controllano la tv (volume, canali, ecc.). Ho provato a cambiare le batterie ma niente. Alla fine ho chiamato il negozio online dove lo avevo comprato e mi hanno detto che era un problema che conoscevano bene e dovevano ripararlo. Hanno voluto che inviassi il decoder senza accessori, neanche il cavo di alimentazione e oggi mi arriva una mail dicendo che secondo loro non ci sono anomalie e dunque il problema è il telecomando quindi per aver fatto perdere 30 minuti al tecnico devo pagare 25€ + iva per l'intervento + 25€ per il telecomando + le spese di spedizione.
Ora chiedo posso rifutarmi di pagare l'intervento del tecnico visto che la il problema è per forza del decoder?
Vincent17
17-02-2011, 18:24
Tu rispondigli che se ti avessero richiesto tutto il materiale e non solo il decoder non sarebbe successo nulla di tutto ciò e che il telecomando è in garanzia come il decoder quindi che ti sostituiscano quello!
Vorrei infatti sapere come mai vogliano farsselo pagare!!!
Tu rispondigli che se ti avessero richiesto tutto il materiale e non solo il decoder non sarebbe successo nulla di tutto ciò e che il telecomando è in garanzia come il decoder quindi che ti sostituiscano quello!
Vorrei infatti sapere come mai vogliano farsselo pagare!!!
Per quanto riguarda gli accessori hanno detto che è la prassi e per il telecomando hanno detto che gli accessori hanno una garanzia di soli 6 mesi (è passato un anno dall'acquisto). In ogni caso sono andato da un amico che ha lo stesso modello e ho potuto verificare che il telecomando funziona normalmente. Dite che si li minaccio con la solita scusa degli avvocati riesco a risolvere qualcosa?
In pratica da un giorno all'altro premendo i tasti del telecomando del decoder non succedeva nulla, funzionano solo i tasti che controllano la tv (volume, canali, ecc.).
In ogni caso sono andato da un amico che ha lo stesso modello e ho potuto verificare che il telecomando funziona normalmente. Dite che si li minaccio con la solita scusa degli avvocati riesco a risolvere qualcosa?
Mi sembra di avere capito che il problema non è immediato e sempre presente, oltre a provare il telecomando dal tuo amico io lo lascerei prorio a lui per qualche giorno per vedere se si presenta il problema (anche se dubito). Se tutto funziona è logico che sarà il decoder difettoso. Intanto digli che stai facendo questa prova (che tra l'altro avresti fatto meglio a fare prima...).
Vincent17
17-02-2011, 22:57
Per quanto riguarda gli accessori hanno detto che è la prassi e per il telecomando hanno detto che gli accessori hanno una garanzia di soli 6 mesi (è passato un anno dall'acquisto). In ogni caso sono andato da un amico che ha lo stesso modello e ho potuto verificare che il telecomando funziona normalmente. Dite che si li minaccio con la solita scusa degli avvocati riesco a risolvere qualcosa?
Il telecomando non è una batteria che può esaurirsi o comunque perdere la carica a secondo dell'utilizzo che se ne fa.
Deve funzionare tanto quanto il decoder e come quest'ultimo deve essere garantito per 2 anni. Nella legge non mi risulta che si faccia menzione di un'ipotetica garanzia ridotta a 6 mesi per gli accessori quindi se non cambiano atteggiamento di conviene "mettere subito i puntini sulle i" con una bella lettera di messa in mora dove li intimi di restituirti il decoder funzionante senza alcuna spesa.
Se lo ritieni opportuno ti potrebbe convenire iscriverti a qualche associazione dei consumatori per farti seguire passo passo.
@Cloud76: Prima di mandarlo in garanzia ho combattuto tre giorni cambiano batterie, lasciando il decoder spento, ecc. Mi sembrava superfluo andare a provarlo dal mio amico visto che era evidente che il difetto riguardava il decoder e non il telecomando. In più se volessi inviarglielo per fare la prova del 9 dovrei sostenere altri costi di spedizione e "prove" del tecnico.
@Vincent17: per quanto riguarda la garanzia sugli accessori dovrebbero avere ragione. Mi è capitato con la batteria di un notebook che si è bruciata dopo un anno e non me l'hanno sostituita gratis perchè la garanzia era di 6 mesi ed era tutto scritto sulle condizioni di garanzia.
Comunque il punto è: perchè dovrei pagare per un telecomando nuovo quando il mio funziona perfettamente? E perchè dovrei pagare l'intervento di un tecnico evidentemente incompetente?
A questo punto mi sorge un dubbio: non è che l'hanno riparato e per guadagnarci qualcosa in più vogliono farlmelo pagare come sse fosse stato un mio errore?
Grazie ad entrambi.
Vincent17
18-02-2011, 13:23
la garanzia commerciale è diversa da quella legale. Come ti avevo gia scritto il telecomando non è equiparabile ad una batteria, è si un accessorio ma è parte integrante del prodotto che hai acquistato e comunque visto che hai appurato che funziona intimagli di rispedirti il decoder senza alcuna spesa aggiuntiva pena la richiesta di tutti i danni morali e materiali.
Sul fatto dei 6 mesi non so che dire, se è vero ci sarà un punto della normativa dove c'è scritto questa cosa, io non ricordo di aver letto differenze in termini di durata tra "prodotto principale" e "accessori", inoltre non stiamo parlando di qualcosa di deteriorabile, come può essere una batteria, ma di uno strumento elettronico , che sia il decoder o il telecomando...
Vediamo se qualcuno può dirimere questi dubbi.
Venendo alle domande, mi sembra chiaro che se hai appurato al 100% che il tuo telecomando è funzionante è altrettanto chiaro che è inutile farsi spedire un'altro telecomando (dandogli quindi anche implicitamente ragione sull'assistenza prestata, attenzione!).
Lo stesso varrebbe con il pagamento del tecnico, se il difetto, come hai descritto non è immediato, potrebbero aver fatto un paio di prove e vedendolo funzionante hanno scaricato il difetto sul telecomando, potresti proporre di ricontrollarlo per qualche giorno fino a che non si presenta il difetto spiegando anche quanto hai appurato col tuo telecomando, se non hai qualche interferenza che gira per casa o sei in qualche buco spaziotemporale dovrà presentarsi per forza anche a loro.
Sul fatto che magari vogliano farla sporca...può anche essere, ma perchè mandarti anche il telecomando, la prima cosa che farei io è riprovare il MIO telecomando per verificare se era effettivamente così, e se il difetto non si ripropone è logico che salta fuori la frode.
Grazie di nuovo ad entrambi. Vi riporto l'ultimo scambio di email visto che al telefono sono stato rimbalzato per vari uffici senza poter parlare con chi di competenza.
Mia mail:
Salve, a seguito della VS ultima mail ho voluto fare "la prova del 9" in quanto la diagnosi del tecnico non mi ha affatto convinto. Ho provato il mio telecomando su un altro Azbox premium di un mio amico e funziona perfettamente. Dunque se il telecomando funziona e il decoder anche, a cosa è dovuta l'anomalia?
A questo punto non posso che mettere in dubbio le competenze del tecnico e quindi, diffidando del suo operato, non intendo pagare nulla a parte le spese di ritorno.
Loro risposta:
Gentile Sig Di Lorenzo,
premesso che noi non siamo qua a "rubacchiare" 15 euro alla sua persona(per sua conoscenza siamo un'azienda che fattura oltre 2 milioni di euro all'anno), non può permettersi di mettere in dubbio la competenza del nostro tecnico che ripara (quando rientra nelle nostre competenze e non in quelle
di Opensat) almeno 50 decoder al mese.
Il suo decoder come arrivato è stato testato per constatare il difetto (come facciamo abitualmente per ogni decoder che entra), ed ha subito funzionato!
Il tecnico mi dice che lo ha acceso e spento 5 volte(come da nostri convenzionali test), poi è passato a fare un deep reset della memoria, ed ha
ricaricato il firmware(questo sono operazioni che il cliente deve fare prima di rispedire il decoder tacciandolo frettolosamente di essere guasto).
Ricaricato il software ha fatto gli abituali test: apertura del decoder per controllare le connessioni dei cavi plug and play, sintonia dei due tuner,
ethernet, controllo HDMI, test delle porte usb con hard disk.
Il decoder è stato successivamente tenuto acceso per 4 ore, e ritestato il telecomando.
Il decoder per noi è a posto, resta da pagare oltre alla spedizione (12 euro+ 3 se in contrassegno) il checkup per un totale di 25 euro più IVA totale
se rispedito in contrassegno 45,00 euro.
Se dovessimo impiegare le nostre risorse gratuitamente per tutti gli users inesperti che ci rimandano il decoder dichiarandolo guasto, per sola
inesperienza, avremmo dei costi inaccettabili per un'azienda seria.
Noti bene che noi spediamo il 90% dei decoder in Portogallo per riparare, dato che non ci forniscono le schede madri di ricambio, ed il difetto che
lei ha imputato al decoder(successo pochissime nelle nostre casistiche) richiede il cambio della motherboard; questo per farle capire che il decoder
se fosse stato guasto sarebbe stato spedito in Portogallo con un tempo di lavorazione stimato di 4 settimane.
Cordiali saluti
------------------------------------------------------------------------
La parte che ho messo in grassetto mi sa tanto di coda di paglia. Io non ho accennato al fatto che volessero rubarmi soldi. In più io non posso mettere in dubbio l'operato del loro tecnico e loro si permettono di chiamarmi "user inesperto". Magari possono farlo con gli altri ma chiamare nabbo proprio me che sono perito informatico e laureando in ingegneria informatica è troppo.
In più dicono che se il difetto è quello che dico io dovrebbero cambiare tutta la scheda madre quando invece basterebbe solo cambiare il ricevitore del telecomando. A questo punto io vorrei solo che me lo rispedissero e me lo aggiusto da solo.
Vincent17
18-02-2011, 16:12
E' interessante che prima dicono "era un problema che conoscevano bene e dovevano ripararlo" e poi invece "ed il difetto che
lei ha imputato al decoder(successo pochissime nelle nostre casistiche) richiede il cambio della motherboard;"
Io fossi in te glielo farei notare come pure il fatto che tu, essendo utente inesperto potresti benissimo non essere in grado di aggiornare il firmware e comunque avrebbero potuto chiedertelo prima di farselo spedire e non dirtelo dopo che "l'hanno riparato"...
Perchè se il difetto è imputabile a un bug del firmware, come implicitamente ammettono, devono passare l'upgrade in garanzia senza tanti fronzoli non avendoti richiesto nessuna prova preventiva...
P.S.: ma questo prodotto permette la visione dei canali sky previa istallazione di una qualche cam hardware/software invece di utilizzare quella schifezza di decoder proprietario?
P.S.: ma questo prodotto permette la visione dei canali sky previa istallazione di una qualche cam hardware/software invece di utilizzare quella schifezza di decoder proprietario?
Si, il decoder è quello e si vede molto ma molto meglio rispetto al mysky.
Comunque finalmente sono riuscito a parlare con il famigerato tecnico e dopo aver discusso a lungo su chi avesse ragione siamo scesi a un compromesso: io pago comunque l'intervento e lui mi regala un telecomando nuovo (ho già l'acquirente che me lo paga 40€ :D )
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti per risolvere il mio problema.
Davidoskis
26-02-2011, 14:21
salve, ho un dubbio sul secondo anno di garanzia:
vorrei acquistare un cellulare usato; se l'acquisto (da nuovo) è stato effettuato lontano da dove abito io, in caso di guasto devo rivolgermi al rivenditore e quindi spedirglielo chissà dove o se lo porto al centro assistenza della mia città(nel mio caso nokia) la garanzia è comunque rispettata?
vi ringrazio
eureka63
26-02-2011, 17:13
salve, ho un dubbio sul secondo anno di garanzia:
vorrei acquistare un cellulare usato; se l'acquisto (da nuovo) è stato effettuato lontano da dove abito io, in caso di guasto devo rivolgermi al rivenditore e quindi spedirglielo chissà dove o se lo porto al centro assistenza della mia città(nel mio caso nokia) la garanzia è comunque rispettata?
vi ringrazio
se non erro già nokia offre 2 anni di garanzia quindi non lo devi portare nel negozio che lo ha venduto. Controlla sul sito nokia.
Davidoskis
26-02-2011, 18:32
se non erro già nokia offre 2 anni di garanzia quindi non lo devi portare nel negozio che lo ha venduto. Controlla sul sito nokia.
e mi sa hai ragione
Il periodo di garanzia decorre dalla data di acquisto del Prodotto da parte del primo acquirente. Il Prodotto potrebbe essere composto da più componenti, i quali potrebbero essere coperti da un diverso periodo di garanzia (di seguito "Periodo di Garanzia"). In particolare la presente Garanzia Limitata è valida per un periodo di:
* ventiquattro (24) mesi per il telefono cellulare e dodici (12) mesi per i relativi accessori inclusi nella confezione di vendita del telefono cellulare o venduti a parte con esclusione delle parti consumabili e degli accessori elencati nei sottoparagrafi (b) e (c);
* sei (6) mesi per le seguenti parti consumabili e accessori: batterie, caricatori, poggia-telefonini, auricolari, cavi e cover per telefoni cellulari;
* novanta (90) giorni per i supporti contenenti software, per esempio CD-rom, schede di memoria.
;)
Io però vorrei capire come è regolamentata la garanzia sulle vari componenti accessorie di un prodotto, tipo il telecomando citato poco sopra o le altre parti appena elencate da davidoskis ognuna con termini differenti.
Come funziona?
Il venditore deve garantire per 24 mesi tutto quanto.
Il costruttore può attribuire durata differente a seconda della categoria.
eureka63
03-03-2011, 16:53
Il venditore deve garantire per 24 mesi tutto quanto.
..
... tranne forse le parti soggette a normale usura, quali le batterie. Bisognerebbe controllare bene nella legge ma ora non posso farlo. Lo lascio fare ad altri.
Fino ad ora non ho mai trovato riscontro sull'usura di un oggetto all'interno dei vari dgls, forse mi è scappato.
Certo è, qualsiasi oggetto è soggetto ad usura.
Il termine di 24 mesi è dato in maniera da definire la durata minima di un certo prodotto.
Se il prodotto dura meno di 24 mesi utilizandolo normalmente e in maniera appropriata c'è sicuramente una responsabilità del produttore per aver utilizzato componenti di scarsa qualità o non bene progettati per l'impiego a cui è soggetto il bene.
Chiaramente verso il consumatore risponde in primis sempre il venditore.
Molto spesso il termine usura viene usato a sproposito.
Un esempio; le batterie dei miei cellulari (2) sono durate circa 5 e 6 anni, le ho sostituite solo perchè; una è finita in lavatrice con il cell (il cell funziona ancora), l'altra dovevo ricaricarla una volta ogni 24 ore, questo a dimostrare quanto ho scritto poc'anzi.
E' proprio questo il punto:
Il termine di 24 mesi è dato in maniera da definire la durata minima di un certo prodotto.
Se il prodotto dura meno di 24 mesi utilizandolo normalmente e in maniera appropriata c'è sicuramente una responsabilità del produttore per aver utilizzato componenti di scarsa qualità o non bene progettati per l'impiego a cui è soggetto il bene.
Il problema però è se vale perchè è legge o se sono previste diminuzioni in base all'articolo o se ancora è previsto che il produttore su certe parti possa offrire meno garanzie.
Perchè l'elenco di davidoskis su quanto garantisce Nokia potrebbe essere allora assolutamente fuori legge:
* ventiquattro (24) mesi per il telefono cellulare e dodici (12) mesi per i relativi accessori inclusi nella confezione di vendita del telefono cellulare o venduti a parte con esclusione delle parti consumabili e degli accessori elencati nei sottoparagrafi (b) e (c);
* sei (6) mesi per le seguenti parti consumabili e accessori: batterie, caricatori, poggia-telefonini, auricolari, cavi e cover per telefoni cellulari;
* novanta (90) giorni per i supporti contenenti software, per esempio CD-rom, schede di memoria
Perchè mai una batteria e un caricatore sono garanti 6 mesi, e addirittura solo 90 giorni una scheda di memoria?
Tutto regolare.
Quella è la garanzia del Costruttore che può redigerla come meglio crede; se vuoi aggirarla ti rivolgi al venditore.
Piu semplice di così non si può.
Il pregresso utilizzo viene menzionato nella compravendita di auto usate con riferimento ai vari componenti, però è un altro discorso, si parla di garanzia sull'usato, mi pare che stiamo trattando sul nuovo in questi casi.
Per ora posso solo dire che la posta mi segnala impossibile consegnare al destinatario causa indirizzo o nome errato.
Io ho usato lo stesso indirizzo e nome presente sulla ricevuta del corriere che consegnò dato che il tizio NON ha mai mandato (come invece promise) l'indirizzo per il reso.
Forse avrei dovuto usare nome e cognome del presunto titolare invece del nome negozio ma come ho detto ho ricopiato dalla ricevuta di consegna in cui c'era il nome negozio.
Inoltre nel controllare la ricevuta di spedizione per verificare se avevo fatto errori nel ricopiare i dati (e non ne vedo) mi sono accorto che nella fretta NON ho flaggato il campo "Ritorno al mittente in caso di mancata consegna"
Acc. LUN mi toccherà chiamare il numero verde della posta e vedere se posso cambiare le condizioni del reso (ed al più dargli nome e cognome del tizio perché altri indirizzi io non so come recuperarli).
...
Il pacco è poi tornato cmq al mittente dopo una decina di giorni (diciamo attorno al 20-25 Feb).
E per un po' non ho saputo altro.
Poi circa 2 o 3 settimane fa è arrivata una lettera della posta in cui dicevano che stavano investigando sul motivo del mio reclamo (sul pag. postepay) e che avevano iniziato nel frattempo le pratiche del chargeback.
A tuttoggi nessun'altra news (e siamo a quasi 2 mesi dal reclamo)
Akenathon66
05-04-2011, 16:20
Salve a tutti spero di postare la mia domanda nel forum giusto!!
ho un Acer Aspire 5930G,un paio di settimane fa l'ho mandato in assistenza per la sostituzione dell'HDD che,avendo io acquistato un'estensione di garanzia Acer,mi è stato regolarmente sostituito;il problema nasce dal fatto che io ho inviato in assistenza un notebook illibato senza neanche l'ombra di un graffio e me lo vedo ritornare con la cover completamente graffiata in più punti :mad:
ho aperto una pratica di reclamo che mi è stata velocemente chiusa via mail asserendo che il magazziniere che ha aperto la pratica ha segnalato la presenza
"del graffio"all'apertura della spedizione :eek:
ho richiamato l'assistenza e mi è stato detto che il responsabile mi avrebbe richiamato subito......sto ancora aspettando!!!!
Cosa posso fare????? :mc:
Grazie dell'aiuto
Akenathon66
06-04-2011, 13:32
Problema risolto in 12 h:Acer ha ammesso l'errore e provvederà cambiare in garanzia la cover :)
Ciao a tutti
qualcuno ha comprato da Amaxxon italia? ieri mi è arrivato un hd esterno e dentro lo scatolo non era presente lo scontrino ...nulla...ho solo la mail dove mi viene confermato l'ordine intestato a me...
e lo scontrino?
Hai provato a vedere nel tuo account se c'è la ricevuta/fattura in formato pdf?
Alcuni venditori adottano questo sistema.
Hai provato a vedere nel tuo account se c'è la ricevuta/fattura in formato pdf?
Alcuni venditori adottano questo sistema.
si c'è solo il dettaglio dell'ordine con il nome del prodotto acquistato, prezzo e i miei riferimenti.
Immagino sia quello lo "scontrino"...
grazie mi hai dato un ulteriore conferma:)
Solitamente è indicata la tipologia del documento con il rispettivo numero, ad esempio Fattura n° DFC56700 oppure Ricevuta n° PPP9876.
Altro esempio, un noto venditore online emette il DDT (documento di trasporto) quando spedisce e a pagamento avvenuto emette la fattura, tutto in formato pdf online.
Quello che riscontri dovrebbe essere il documento di acquisto.
Solitamente è indicata la tipologia del documento con il rispettivo numero, ad esempio Fattura n° DFC56700 oppure Ricevuta n° PPP9876.
Altro esempio, un noto venditore online emette il DDT (documento di trasporto) quando spedisce e a pagamento avvenuto emette la fattura, tutto in formato pdf online.
Quello che riscontri dovrebbe essere il documento di acquisto.
il documento a grandi linee indica questo:
Ordinato il: 6 apr. 2011
Numero ordine Amaxxx.it: 123456789
Totale ordine: EUR 123456
Articoli ordinati
1 di: Network Kit Devolo dLAN 200 Avplus (200 MBit/s, Ethernet RJ45)
Condizione: Nuovo
Venduto da: Amaxxx
indirizzo di spedizione
totale:123
poi in basso c'è scritto: Questa non è una fattura.
indica la data il nome del prodotto, chi la emesso, il destinatario...dovrebbe essere valido per la garanzia..al massimo mando una mail per chiedere delucidazioni..
questo è uno dei miei primi acquisti su amxzxn, a natale ho acquistato su mediaxxxxx e mi hanno rilasciato il ddt.
Con questo venditore riscontro anche io questa cosa e non ho capito perchè.
Forse c'è qualcuno piu informato sul perchè non emette un documento "normale"?
poi in basso c'è scritto: Questa non è una fattura.
Sono andato a vedere ed effettivamente è una sorta di ricevuta ma non porta questo nome però invitano a stampare e conservare questa pagina.
Chiaramente non è una fattura ma potrebbe essere il corrispondente ad una ricevuta visto che compaiono tutti i dati compresa la modalità di pagamento
Sono andato a vedere ed effettivamente è una sorta di ricevuta ma non porta questo nome però invitano a stampare e conservare questa pagina.
Chiaramente non è una fattura ma potrebbe essere il corrispondente ad una ricevuta visto che compaiono tutti i dati compresa la modalità di pagamento
ho mandato una mail all'assistenza clienti (a cui hanno risposto dopo pochissimi minuti) e mi è stato detto di andare proprio in gestioni ordini e stampare il documento di cui parlavo prima.. al mio secondo acquisto da loro ho trovato questo documento già stampato nella scatola speditami...in teoria sull'ordine sono indicati tutti i dati essenziali..
Curiosità le copie digitali dello scontrino hanno valore legale ?
Penso di si ma cerco conferme.
Io non intendo documenti già emessi in digitale ma la copia / fotocopia del documento cartaceo originale.
Ossia compro qualcosa e mi rilasciano scontrino (o fattura), io ci faccio una foto (o una scansione allo scanner) dello scontrino e poi BUTTO l'originale e tengo solo la copia digitale archiviata da qualche parte.
Tanto so già che quando mi servirà (se mai mi servirà) esercitare la garanzia lo scontrino cartaceo non saprò più dove è finito o sarà scolorito ed illeggibile.
Vale farlo e posso presentarmi al centro riparazione di turno con una foto (dello scontrino) sul cellulare o al più con una sua stampa, o serve il documento originale ?
La fotocopia è valida e lo è anche la copia digitale visto che la si può stampare.
La fotocopia è valida e lo è anche la copia digitale visto che la si può stampare.
Ma possono chiederti cmq in casi di dubbi di mostrare l'originale (che quindi va conservato) o basta la copia digitale (e se l'originale lo butti fin da subito è ok) ?
Tra l'altro mi chiedo come gestiscano le possibili furbate.
Ossia alterare la copia di uno scontrino digitalizzato non è difficile.
Per esempio ti si rompe il notebook dopo 2.5 anni, tu alteri (photoshop) lo scontrino e fai figurare che il notebook a te è stato dato solo poco meno di 2 anni fa (e la tua garanzia parte dall'acquisto non da quando è finito in magazzino presso il negozio) e poi ti presenti al centro assistenza (non al negozio).
Certo incrociando le registrazioni fiscali del negozio verrebbe fuori l'irregolarità, ma davvero vengono fatti controlli approfonditi ?
O semplicemente guardano più che altro la data dello scontrino e poco altro ?
Per gli scontrini su carta chimica devi per forza fare una fotocopia altrimenti rischi di restare senza niente.
Per quanto riguarda la falsificazione la si fa anche con i soldi, se ti beccano sono cavoli.
Con riferimento a qualche post fa inerente l'assenza del documento fiscale di acquisto riporto quanto accadutomi.
Acquisto online di un caricabatterie, non richiedo la fattura.
Il prodotto arriva senza nessun documento di acquisto, chiedo lumi al venditore che mi risponde così:
Buongiorno,
non ha chiesto fattura, se aspettava uno scontrino sotto la legge:
La vendita on-line di beni da consegnare tramite spedizioniere s’inquadra ai fini Iva nel concetto di commercio elettronico indiretto ed è assimilabile alla vendita per corrispondenza, per cui è escluso per i venditori l’obbligo di certificazione fiscale, ferma restando la registrazione dei corrispettivi.
Cordiali saluti
Malachi84
12-04-2011, 18:01
Scusate non sono sicuro sia questo il posto giusto per postare
questa domanda.
Vi racconto la mia storia:
I primi di febbraio acquisto da un noto e-shop italiano con sede a Torino vari componenti informatici.
Arriva il giorno della consegna, tutto felice apro il pacco vado a montare il tutto e mi accorgo che le memorie Ram, uno dei due articoli che avevo acquistato, non funzionano.
Vabbè può succedere li contatto apro un ticket e mi dicono di rispedirgli il prodotto. Io lo spedisco a mie spese sperando che essendo un caso di DOA (death on arrival) la sostituzione sia abbastanza celere, neanche per idea si apre una normale procedura di RMA (già nel loro sito viene specificato che le procedure di RMA sono lunghe e possono arrivare anche a 40 gg lavorativi) che a mio avviso è mostruosamente tanto... Ma che ci vogliamo fare se ci si mette la sfortuna... Comunque rassegnato ad una lunga attesa inpacchetto le mie belle RAM, e gliele mando. Loro ricevono il pacco il 17 febbraio 2011. Ora quindi, facendo 4 conti, i fantomatici 40gg lavorativi scadrebbero in questa settimana, nelle ultime due settimane ho chiamato almeno 3 volte per avere notizie sullo stato della procedura e loro mi rispondono che il loro laboratorio si occupa degli RMA e loro che rispondono al telefono purtroppo non ne sanno niente, ma avrebbero cmq inoltrato un sollecito al laboratorio tecnico per farmi ricevere informazioni via mail sfruttando il mio ticket aperto.
Neanche a dirlo dopo almeno 3 solleciti telefonici di mail con informazioni neanche l'ombra. La mia domanda è visto che questa settimana scadono anche questi 40gg c'è qualche legge/diritto che mi permetta di fare un pò la voce grossa in modo che smettano di fare i furbetti?
Vincent17
12-04-2011, 18:33
purtroppo la legge non specifica un termine, parla solo di tempo congruo ma 2 mesi sono sicuramente un tempo eccessivo. Devi mandargli una lettera R/R di messa in mora dove chiedi che ti spediscano le tue ram (o un modello equivalente) o in alternativa la restituzione di quanto pagato entro 10/15 giorni dalla ricezione della missiva.
In questo modo, qualora non ti rispondessero, dovrai procedere per vie legali (chiedendo anche i danni) ma non dovresti aver problemi a far valere le tue ragioni. In un qualsiasi sito di una associazione dei consumatori dovresti trovare dei fac-simile e maggiori informazioni su come comportarti nel caso non accogliessero le tue richieste.
CoolBits
12-04-2011, 19:52
Scusate non sono sicuro sia questo il posto giusto per postare
questa domanda.
Vi racconto la mia storia:
I primi di febbraio acquisto da un noto e-shop italiano con sede a Torino vari componenti informatici.
Arriva il giorno della consegna, tutto felice apro il pacco vado a montare il tutto e mi accorgo che le memorie Ram, uno dei due articoli che avevo acquistato, non funzionano.
Vabbè può succedere li contatto apro un ticket e mi dicono di rispedirgli il prodotto. Io lo spedisco a mie spese sperando che essendo un caso di DOA (death on arrival) la sostituzione sia abbastanza celere, neanche per idea si apre una normale procedura di RMA (già nel loro sito viene specificato che le procedure di RMA sono lunghe e possono arrivare anche a 40 gg lavorativi) che a mio avviso è mostruosamente tanto... Ma che ci vogliamo fare se ci si mette la sfortuna... Comunque rassegnato ad una lunga attesa inpacchetto le mie belle RAM, e gliele mando. Loro ricevono il pacco il 17 febbraio 2011. Ora quindi, facendo 4 conti, i fantomatici 40gg lavorativi scadrebbero in questa settimana, nelle ultime due settimane ho chiamato almeno 3 volte per avere notizie sullo stato della procedura e loro mi rispondono che il loro laboratorio si occupa degli RMA e loro che rispondono al telefono purtroppo non ne sanno niente, ma avrebbero cmq inoltrato un sollecito al laboratorio tecnico per farmi ricevere informazioni via mail sfruttando il mio ticket aperto.
Neanche a dirlo dopo almeno 3 solleciti telefonici di mail con informazioni neanche l'ombra. La mia domanda è visto che questa settimana scadono anche questi 40gg c'è qualche legge/diritto che mi permetta di fare un pò la voce grossa in modo che smettano di fare i furbetti?
Il DOA non è previsto per legge è una possibilità offerta da alcuni produttori, nei fatti molti negozi seri applicano procedure ad hoc sostituendoni subito il prodotto, in base alla legge il termine di restituzione deve essere congruo...ovvero la legge non specifica nulla...nel caso di prodotto arrivato non funzionante a parer mio un termine congruo è una settimana raccomandata di messa in mora e rivolgiti ad un'associazione di consumatori. Forse ho capito qual'è lo shop...è un noto EVASORE d'iva i suoi prezzi sono tra i più bassi del web perchè i prodotti li acquista dalla germania\olanda e attraverso società fantasma non versa l'IVA....segnalalo anche alla guardia di finanza ;) continuando a segnalare forse prima o poi si decidono a chiudere lui e tutti gli altri evasori che ci sono in Italia.
Per gli scontrini su carta chimica devi per forza fare una fotocopia altrimenti rischi di restare senza niente.
Per quanto riguarda la falsificazione la si fa anche con i soldi, se ti beccano sono cavoli.
Con riferimento a qualche post fa inerente l'assenza del documento fiscale di acquisto riporto quanto accadutomi.
Acquisto online di un caricabatterie, non richiedo la fattura.
Il prodotto arriva senza nessun documento di acquisto, chiedo lumi al venditore che mi risponde così:
Buongiorno,
non ha chiesto fattura, se aspettava uno scontrino sotto la legge:
La vendita on-line di beni da consegnare tramite spedizioniere s’inquadra ai fini Iva nel concetto di commercio elettronico indiretto ed è assimilabile alla vendita per corrispondenza, per cui è escluso per i venditori l’obbligo di certificazione fiscale, ferma restando la registrazione dei corrispettivi.
Cordiali saluti
quindi se ho capito bene o richiedi fattura o loro non sono tenuti a rilasciare scontrino esatto?
quindi sei rimasto senza garanzia?
Esatto.
Per la garanzia mi dicono fare fede la data di pagamento, difatti mi sono stampato la contabile del bonifico anche se secondo me fa fede la data di arrivo della merce; comunque sono 2 giorni di differenza.
A questo punto chiederò sempre la fattura.
Esatto.
Per la garanzia mi dicono fare fede la data di pagamento, difatti mi sono stampato la contabile del bonifico anche se secondo me fa fede la data di arrivo della merce; comunque sono 2 giorni di differenza.
A questo punto chiederò sempre la fattura.
questo è tratto da sito online da cui ho acquistato....scusa ma, come dicevamo nei post precedenti non ti hanno messo un ddt o l'ordine di acquisto?
"...Se un privato esige una ricevuta per gli acquisti fatti su a......n.it può usare la nota d'acquisto che trova inclusa nel pacco. In genere, un privato non necessita di una fattura ma è comunque possibile richiederne l'emissione al nostro servizio clienti prima che l'ordine sia entrato nel processo di spedizione. Infatti, secondo l'articolo 22 del DPR 633/72, a...n.it è tenuta all'emissione della fattura ad un privato solo se essa viene richiesta prima che l'ordine sia entrato nel processo di spedizione e la carta di credito sia stata addebitata per l'acquisto..."
Evidentemete mancando un documento fiscale di acquisto manca anche il documento di trasporto, se così non fosse ci sarebbe un'incongruenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.