View Full Version : Tutto sulla GARANZIA
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
nervoteso
14-04-2011, 07:46
ho comprato 10 gg fa 2 gtx 580 phantom. lessi un annuncio su internet di un che le vendeva, dicendo che erano praticamente nuove, provate solo su un pc x 10 min, per un ragazzo che poi si era rifiutato di comprarle. sono andato a comprarle in un negozio, mi hanno fatto lo scontrino e un prezzo speciale di 750 eruo. ora ho scoperto che mi danno continui artefatti. ho contattato il venditore, le abbiamo provate ma da lui il problema non si è presentato (anche da me non si presenta sempre). ora lui dice che me le può riprendere ma a 700 euro, e mi dà la possiiblità di prenderne altre nuove, che però costano di più, versando una differenza di 330 euro. io proverò almeno a non dargli i 50 euro decurtati dal reso, mi pare assurdo. altrimenti, ovviamnete mi concede l'rma, ma io non mi fido a lasciargliele in rma. voi che consigliate?
sono della gainward con la quale non posso gestirmi da solo l'rma. i soldi indietro non me li ridà.
tra l'altro mi ha detto che se la mando in rma e le vga risultano funzionanti dovrò pagare 150 euro...
Purtroppo questo accade perchè non puoi provare il difetto.
A te il difetto lo fa sempre?
Se la risposta è si vai dal venditore con il tuo PC e gli mostri il difetto (operazione effettuata dal sottoscritto con venditore a 150 km) a quel punto te le deve sostituire immediatamente o rimborsarti.
Sei sicuro però che non sia un'incompatibilità tra le due GPU e il resto dei componenti?
All'epoca mi sostituirono la GPU in garanzia ma il difetto si ripresentava, sostituii la scheda madre, ancora niente e così dovetti sostituire la scheda video con altro modello, su un loro pc funzionava correttamente.
nervoteso
14-04-2011, 10:50
Purtroppo questo accade perchè non puoi provare il difetto.
A te il difetto lo fa sempre?
Se la risposta è si vai dal venditore con il tuo PC e gli mostri il difetto (operazione effettuata dal sottoscritto con venditore a 150 km) a quel punto te le deve sostituire immediatamente o rimborsarti.
Sei sicuro però che non sia un'incompatibilità tra le due GPU e il resto dei componenti?
All'epoca mi sostituirono la GPU in garanzia ma il difetto si ripresentava, sostituii la scheda madre, ancora niente e così dovetti sostituire la scheda video con altro modello, su un loro pc funzionava correttamente.
grazie della risposta.
stasera vado in quel negozio a prendere in sostotuzione 2 fottute palit. gli devo dare altre 238 euro di differenza, comprese le 50 di decurtazione del reso (il reso me lo riprende a 700, io l'ho pagato 750, e me lo spacciò x pseudo nuovo). così lui ora se le rivende e ci riguadagna altri soldi su 2 vga rotte. ma era l'unico modo x uscire da questa sciagurata storia....altrimenti me le manda in rma, ma io sono sicuro che con l'rma mi fotte. lui è convintro che siano funzionanti, mi direbbe che le manda e poi mi fa pagare 150 euro per la pratica. mamma mia!
purtroppo il difetto non me lo fa sempre
gd350turbo
14-04-2011, 11:09
Io non mi sono mai fidato di chi rivende una cosa comperata pochi giorni prima, perchè al 99% dei casi ha visto che c'è qualcosa che non va e ovviamente non te lo dice adducendo le scuse più varie (vedi, il ragazzo non le vuole più)
Secondo la legge se sei al corrente del vizio di una cosa e la vendi senza informarne il compratore compi un illecito punibile, ma occorre poi sempre dimostrarlo in sede legale...
Comunque il tuo venditore ti ha fatto il cosidetto pacco e contropacco...
Gia 750 euro per due schede video usate e per di più dal dubbio funzionamento, sono tanti, poi te le riprende a 700 e ci aggiungi 238 euro ovvero 938 in totale per avere due palit che le puoi avere nuove con 800 euro compresa la spedizione a casa...
Non cè male...
nervoteso
14-04-2011, 11:11
si mi ha infinocchiato...
Luigi Merusi
14-04-2011, 12:45
Come si fa a dire che il DOA non esiste?
Se un prodotto arriva non funzionante devono sostituirtelo immediatamente, la scelta spetta a te non a loro. ;)
nervoteso
14-04-2011, 12:49
Come si fa a dire che il DOA non esiste?
Se un prodotto arriva non funzionante devono sostituirtelo immediatamente, la scelta spetta a te non a loro. ;)
si ma nel suo pc funzionano!
Luigi Merusi
14-04-2011, 12:56
si ma nel suo pc funzionano!
mi riferivo alle RAM arrivate rotte.
nervoteso
14-04-2011, 14:15
un'ultima cosa - e poi chiudo - che non mi è chiara: il prodotto è rotto ma il difetto è a intermittenza, sul suo pc funge. sul mio no! in questo caso, se lui mi concede cmq la sostituzione facendomi comprare altre 2 vga nuove che costano di più, xchè decurtare il reso? e poi, io non ho cmq diritto di chiedere sia l'rma sia la sostituzione? e se in negozio ha quelle due palit, non me le puo' negare. oppure si? se non me le può negare e continua a chiedermi i 50 eruo di decurtazione sul reso, posso andare dai carubba?
gd350turbo
14-04-2011, 14:54
un'ultima cosa - e poi chiudo - che non mi è chiara: il prodotto è rotto ma il difetto è a intermittenza, sul suo pc funge. sul mio no! in questo caso, se lui mi concede cmq la sostituzione facendomi comprare altre 2 vga nuove che costano di più, xchè decurtare il reso? e poi, io non ho cmq diritto di chiedere sia l'rma sia la sostituzione? e se in negozio ha quelle due palit, non me le puo' negare. oppure si? se non me le può negare e continua a chiedermi i 50 eruo di decurtazione sul reso, posso andare dai carubba?
Rma significa solo "Rientro Merci Autorizzato", ovvero il venditore ti autorizza a rispedirli un certo oggetto tutto qui...
Poi dopo te lo può sostituire, te lo può far riparare, ma sono due cose distinte...
Ricordatevi che i negozi, non sono li perchè hanno la passione per l'informatica e vogliono condividere questa passione con gli altri, sono li per guadagnare, quindi ogni cosa che fanno, è volta a guadagnare dei soldi...
dai carabinieri ci puoi andare quando vuoi, ma cosa pensi che facciano ?
Non è che poi loro vanno li e gli dicono di darti le schede nuove gratis, non funziona così, devi fare una denuncia, la devi circostanziare, poi si andrà davanti ad un giudice che deciderà chi ha ragione, e questo più o meno quando la 580 varrà si e no 100 euro...
Ormai ci sei dentro, quindi fai prima a cercare un accordo con il tipo...
nervoteso
14-04-2011, 15:00
ho trovato la risposta ai miei quesiti
http://www.colellastudio.com/tutela_consumatori.html
posso scegliere tra rma o sostituzione, eccetto che il difetto sia lieve. anche se è lieve, però, ho diritto alla sostituzione perché l'rma mi reca seri inconvenienti . a me li reca, xchè io con le due vga, oltre a giocarci, ci lavoro! io HO diritto alla sostituzione!
ricapitolando.
In caso di difetto lieve, il consumatore deve accettare la riparazione.
A MENO CHE, la riparazione rechi seri incovenienti al consumatore, oppure non è fatta in un congruo termine, oppure la riparazione è toppo costosa o impossibile,
Il rimborso del prezzo, invece, viene previsto solo come possibile ulteriore ipotesi, quando queste soluzioni testé elencate non hanno dato alcun esito. Ovvero la riparazione e la sostituzione non erano possibili.
Nel mio caso, anche se il negoziante giudichi lieve il difetto delle vga, ho diritto alla sostituzione, xchè la riparazione mi recherebbe seri inconvenienti.
Ma secondo me il difetto neanche è lieve, quindi io posso scegliere tra riparazione e sostituzione.
a fronte del mio insindacabile diritto di scelta, non mi può decurtare 50 euro dal reso....lo dice la legge, oltre al buon senso
nervoteso
14-04-2011, 15:01
non è che adesso mi metto a fare causa per due vga, ma almeno gli sbatto in faccia sti fogli x convincerlo. i 50 euro non li può pretendere
gd350turbo
14-04-2011, 15:09
Scomettiamo che indovino la sua risposta ?
Va bene te le ricompero per 750 euro e con 330 euro di aggiunta di do le due palit...
Prima di andare la prepara la risposta a questa proposta !
nervoteso
14-04-2011, 15:11
Scomettiamo che indovino la sua risposta ?
Va bene te le ricompero per 750 euro e con 330 euro di aggiunta di do le due palit...
Prima di andare la prepara la risposta a questa proposta !
non pul farlo, il prezzo delle palit è scritto sul sito. ho già stampato anche quei fogli:O
gd350turbo
14-04-2011, 15:24
Eh...
facci sapere !
Vincent17
14-04-2011, 15:38
sinceramente se le 2 vga funzionano sul suo pc non hai pensato al fatto che il tuo abbia, se non altro, problemi di incompatibilità? Hai provato ad utilizzarle separatamente?
E poi scusa, quanto costano le due palit? 540€ mi sembrano tantini visto che su trovaprezzi il più basso è 376 e ce ne sono molte intorno a 400€...
Io fossi in te prenderei i 700€ (sempre se te li da cash...)
....oltre a giocarci, ci lavoro! io HO diritto alla sostituzione!
Hai acquistato come consumatore privato o come libero professionista (fattura intestata ad azienda o libero professionista)?
Le modalità cambiano da uno all'altro, molto piu svantaggiose nel secondo caso.
nervoteso
14-04-2011, 18:20
Hai acquistato come consumatore privato o come libero professionista (fattura intestata ad azienda o libero professionista)?
Le modalità cambiano da uno all'altro, molto piu svantaggiose nel secondo caso.
come privato
nervoteso
14-04-2011, 18:21
sinceramente se le 2 vga funzionano sul suo pc non hai pensato al fatto che il tuo abbia, se non altro, problemi di incompatibilità? Hai provato ad utilizzarle separatamente?
E poi scusa, quanto costano le due palit? 540€ mi sembrano tantini visto che su trovaprezzi il più basso è 376 e ce ne sono molte intorno a 400€...
Io fossi in te prenderei i 700€ (sempre se te li da cash...)
le palit l'hopagate 469. alla fine gliho dato altri 188 euro in più. cmq x come si rrano messe le cose, sono contento. è bastato utilizzare qualche argomentaizone giuridica e ha rinunciato ai 50euro.
nervoteso
14-04-2011, 18:28
sinceramente se le 2 vga funzionano sul suo pc non hai pensato al fatto che il tuo abbia, se non altro, problemi di incompatibilità? Hai provato ad utilizzarle separatamente?
E poi scusa, quanto costano le due palit? 540€ mi sembrano tantini visto che su trovaprezzi il più basso è 376 e ce ne sono molte intorno a 400€...
Io fossi in te prenderei i 700€ (sempre se te li da cash...)
il fatto è che anche sul mio funzionavano a tratti...magari per due ore andava tutto bene e poi crash..insomma difficile da dimostrare...ma falate erano fallate son siocuro
eureka63
14-04-2011, 18:48
le palit l'hopagate 469. alla fine gliho dato altri 188 euro in più. cmq x come si rrano messe le cose, sono contento. è bastato utilizzare qualche argomentaizone giuridica e ha rinunciato ai 50euro.
ottimo! bisogna sempre andare con le idee ben chiare. I negozianti ci provano (quasi) sempre.
nervoteso
14-04-2011, 19:03
ottimo! bisogna sempre andare con le idee ben chiare. I negozianti ci provano (quasi) sempre.
si infatti, bidogna agire con consapevolezza. per esempio, non sapevoche la maggior parte di negoziqui a roma x me è ai limiti della legalità. molti infatti non ammettono sostituzioni, ma mandansubito in rma. in realtà ci si può opporre a sta cosa. non esiste che mi compro una vga che costa 700 euro e poi se è fallata io devo aspettare 1 mese per riaverla. me la devi sostituire.
MicHardw
15-04-2011, 21:21
Ho ordinato un desktop Dell scegliendo l'estensione di garanzia a 3 anni a domicilio. Nel mio vecchio desktop ho dentro una scheda di acquisizione.
Ora mi domando: se apro il nuovo PC Dell e ci metto dentro la mia scheda d'acquisizione invalido la garanzia? Devo chiamare un loro tecnico per effettuare l'operazione?
Grazie.
eureka63
16-04-2011, 22:55
Cosa c'è scritto nelle condizioni di garanzia originali ed estese?
MicHardw
17-04-2011, 11:43
Cosa c'è scritto nelle condizioni di garanzia originali ed estese?
Allora, leggendo Termini e condizioni generali (http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) di Dell non ho trovato nulla di esplicito:
Prodotti: beni individuali (inclusi i Software) descritti nei documenti di uso corrente pubblicati da Dell su supporto cartaceo e/o sul proprio sito internet, ovvero nelle Conferme d'Ordine, che il Cliente acquisti o convenga di acquistare da Dell, con l'esclusione dei componenti aggiunti all'hardware Dell per mezzo di CFI;
Prodotti di Terzi: prodotti non fabbricati, assemblati o creati da Dell che siano venduti da Dell;
# Garanzia e Servizi
Materiali e Lavorazione
1.
Dell riparerà o sostituirà i Prodotti difettosi, ad eccezione dei Prodotti di Terzi, in conformità ai livelli di servizio e per il periodo indicato nell'Offerta di Servizio applicabile a partire dalla data di consegna. Tutte le Offerte di Servizi sono disponibili sul sito web di Dell e possono essere visionate prima dell'acquisto. Oltre a quanto previsto nelle offerte di Servizio di Dell, il diritto del Consumatore alla riparazione o alla sostituzione dei Prodotti difettosi, inclusi i Prodotti di Terzi, è sancito dalla normativa sulla tutela dei consumatori applicabile (Decreto Legislativo n. 206, 6 settembre 2005). La legge non prevede tali ulteriori diritti per i non Consumatori.
...
3.
Per quanto riguarda i Prodotti di Terzi, il Cliente potrà beneficiare delle garanzie rilasciate a Dell dal costruttore o dal fornitore degli stessi. La garanzia di Dell non copre il Software di Terzi, che è generalmente coperto dalla garanzia prestata da chi concede in licenza il Software di Terzi, né il MI.
...
5.
Gli obblighi di Dell si intendono assunti a condizione che il Cliente utilizzi i Prodotti in modo adeguato e non coprono parti di Prodotti modificate o riparate senza la preventiva autorizzazione scritta di Dell. Detti obblighi non si applicano se il difetto è generato da cause esterne quali incidenti, casi fortuiti, controllo dell'umidità, tensione elettrica o altre condizioni ambientali, o da quanto diversamente indicato nelle Offerte di Servizio acquistate o associate ai Prodotti. Nonostante quanto precede, sono esclusi dai Servizi, salvo quanto diversamente indicato nell'Offerta di Servizi: interventi al di fuori dell'orario di lavoro locale, ricollocazione, manutenzione preventiva, materiali di consumo, MI, riparazioni di Prodotti che funzionano in conformità agli standard industriali inclusi senza limitazione pixel difettosi nei monitor, trasferimento di dati o Software e virus. Parti non essenziali al funzionamento del Prodotto, inclusi, a titolo esemplificativo, cerniere, porte, elementi estetici e telai, non sono soggetti a manutenzione.
L'articolo 5 è quello che ci va un po' vicino ma nel mio caso non modificherei parti di prodotto, bensì aggiungerei pezzi senza modificare/togliere parti esistenti.
Qualcosa di più si potrebbe evincere dalle condizioni del servizio di assistenza a domicilio (http://www.dell.com/downloads/emea/services/it/it/InHome_Service%20Description_Italian_2009.pdf) dove scrivono:
APERTURA DEL SISTEMA
In alcuni casi non è possibile eseguire una diagnosi accurata dei problemi senza aprire il sistema. Le normali
procedure di risoluzione dei problemi possono includere anche l'apertura del sistema per risistemare le parti. Il
tecnico Dell informerà il cliente in merito a questa esigenza e fornirà l'adeguato supporto. L'apertura del
sistema evita ritardi nella risoluzione, ma deve essere effettuata solo sotto la supervisione del tecnico che
indicherà tutte le precauzioni di sicurezza necessarie.
ma anche
ESCLUSIONI
A titolo esemplificativo, il servizio Supporto Servizio a domicilio e di diagnosi dei guasti non comprende
l'assistenza per:
...
• Configurazione e diagnosi del sistema operativo o di applicazioni installate in fabbrica da Dell per
l'utilizzo con software e hardware installati dal cliente, ad eccezione dei software di marca Dell.
...
• Hardware e periferiche non forniti da Dell, relativa installazione e compatibilità con hardware di marca
Dell. L'assistenza viene fornita dal produttore originale del prodotto.
In definitiva sembrerebbe che l'installazione da parte del cliente di nuovo hardware non invalidi la garanzia sul resto.
Ma forse è meglio se faccio un colpo di telefono a Dell, anzi mando una mail o addirittura un fax...
eureka63
18-04-2011, 22:59
Facci poi sapere che ti dicono e sopratutto fatti indicare dove sta scritto di preciso sul loro sito la risposta, qualunque essa sia.
Jeremy01
18-04-2011, 23:20
ragazzi sapreste aiutarmi su questo dubbio?
se acquisto uno smartphone usato con scontrino non italiano (ad esempio uno shop francese o inglese) potro ripararlo in garanzia in caso di malfunzionamenti o i centri assistenza mi faranno problemi?
Puoi rivolgerti ai centri di assistenza autorizzati per un acquisto effettuato nella comunità europea, poichè la legge recepita in Italia è appunto quella europea. Per altri paesi ovviamente no.
Link:
http://www.consumatori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3023&Itemid=339
Estratto:
Dall’Unione europea è in arrivo una nuova direttiva sui “Diritti dei consumatori” che introduce importanti novità nell’attuale normativa sul commercio elettronico, praticato in Italia da circa dieci milioni di consumatori (su un totale di oltre 150 milioni in Europa).
Vediamo in dettaglio le principali.
L’art. 22a, sulla libertà di contratto, obbliga i siti di e-commerce a effettuare le consegne in tutta Europa. All’inizio questa norma potrà creare problemi organizzativi soprattutto alle imprese di piccole dimensioni, che dovranno prevedere un sistema di pagamento con le sette valute in circolazione nell’Unione, un sistema di traduzione in tutte le 25 lingue in uso e contratti di spedizione in tutti e 27 i paesi.
L’art. 12 estende il diritto di recesso, che attualmente dura nei paesi europei da sette a dieci giorni (dieci in Italia). In particolare, il consumatore che cambia idea potrà effettuare la notifica entro 14 giorni dall’acquisto e restituire il prodotto nei successivi quattordici, ottenendo dal venditore il rimborso del costo.
Quest’ultimo aspetto è regolato dagli articoli 16 e 17, che stabiliscono che il sito di e-commerce è tenuto a rimborsare il consumatore entro quattordici giorni e non più entro i trenta prima consentiti. Inoltre per gli ordini superiori a quaranta euro l’azienda è tenuta a rimborsare anche le spese di reso.
Contro la direttiva si è espresso Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, che stima addirittura in dieci miliardi di euro l’incremento che essa determinerà sui costi di trasporto dei beni acquistati on-line, cifra che ricadrebbe sui consumatori generando “una pericolosa spirale inflazionistica sui prezzi dei prodotti venduti on-line”. Francamente i benefici (certi) della direttiva ci sembrano superiori ai costi (da dimostrare) che essa comporterebbe.
Jeremy01
28-04-2011, 14:23
Puoi rivolgerti ai centri di assistenza autorizzati per un acquisto effettuato nella comunità europea, poichè la legge recepita in Italia è appunto quella europea. Per altri paesi ovviamente no.
quindi è la stessa cosa?....un centro assistenza ad esempio acer o lg nella mia città lo accetta tranquillamente?
Se l'hai acqistato in un paese della Comunità europea, si, se è un prodotto che arriva dalla Cina, dal Giappone, dall' America o da qualsiasi altro Stato non membro NO.
MicHardw
02-05-2011, 12:55
Facci poi sapere che ti dicono e sopratutto fatti indicare dove sta scritto di preciso sul loro sito la risposta, qualunque essa sia.
Alla fine ho fatto una telefonata. La risposta comunque è affermativa, ovvero uno può installare autonomamente del nuovo hardware ma ovviamente la garanzia/assistenza Dell non lo copre. Tra l'altro la tipa dell'assistenza è rimasta piuttosto sorpresa della mia domanda. Del resto, come detto, nel sito non avevo trovato alcuna clausola che "vietasse" l'operazione o che la considerasse invalidante della garanzia sul prodotto.
Se avete bisogno di qualcosa di "ufficiale", posso rifare la domanda per e-mail.
Ragazzi perdonatemi, ma se la FNAC, dopo averle portato un alimentatore guasto di un MacBook Pro, poco dopo un anno dall'acquisto, si rifiuta di sostituirmelo dicendo che "la garanzia sugli accessori apple è di 1 anno", ha torto giusto?
E' tenuta a sostituirmelo?
Grazie :D
aled1974
17-06-2011, 11:58
alimentatore esterno?
ciao ciao
Sì, questo per intenderci.
http://www.jdmag.com/wp-content/uploads/2009/11/Apple-A1184-60W-MagSafe-Power-Adapter.jpg
Inutile dirvi che il guasto è avvenuto senza che io abbia fatto cadere o danneggiato direttamente nulla. Il portatile in realtà sta fisso sulla mia scrivania, e nel momento del guasto non c'erano temporali, e inoltre la casa non è famosa per sbalzi di corrente.
Per legge devono sostituirlo, prova ad invocare il Decreto Legislativo n 24 del 2 febbraio 2002 (Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8-3-2002- Suppl. Ordinario n.40)
riferito all'attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo.
E vedi cosa dicono.
eureka63
17-06-2011, 13:06
Ragazzi perdonatemi, ma se la FNAC, dopo averle portato un alimentatore guasto di un MacBook Pro, poco dopo un anno dall'acquisto, si rifiuta di sostituirmelo dicendo che "la garanzia sugli accessori apple è di 1 anno", ha torto giusto?
E' tenuta a sostituirmelo?
Grazie :DQuesta http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm è la legge. Non mi pare si parli di accessori. Stampati la parte che serve (Art. 130 e segg) e gliela porti. Non ti scordare di dirci come finisce.
Me ne capita sempre una.
Cellulare acquistato nel 2009, dopo quasi un anno si guasta, lo riporto al venditore che nel giro di 20 giorni me lo restituisce riparato. La riparazione è eseguita da un centro di raccolta autorizzato, con tanto di rapportino di riparazione.
A tre mesi dallo scadere della garanzia si rompe nuovamente, lo riporto al venditore che lo spedisce in assistenza.
Preventivo di riparazione non in garanzia perchè sono entrati dei liquidi all'interno del telefono.
Sostituzione di Schermo, tastiera e un altro componente per un totale di 66 €.
Non ci sarebbe nulla di anomalo se non fosse che i liquidi sono penetrati precedentemente alla prima riparazione e dove evidentemente non essendo risultati colpevoli dell'anomalia il cellulare fu riparato.
Cosa mi consigliate di fare? Chiaramente non ha senso spendere i 66€.
Come me la posso giocare con il venditore?
Me ne capita sempre una.
Cellulare acquistato nel 2009, dopo quasi un anno si guasta, lo riporto al venditore che nel giro di 20 giorni me lo restituisce riparato. La riparazione è eseguita da un centro di raccolta autorizzato, con tanto di rapportino di riparazione.
A tre mesi dallo scadere della garanzia si rompe nuovamente, lo riporto al venditore che lo spedisce in assistenza.
Preventivo di riparazione non in garanzia perchè sono entrati dei liquidi all'interno del telefono.
Sostituzione di Schermo, tastiera e un altro componente per un totale di 66 €.
Non ci sarebbe nulla di anomalo se non fosse che i liquidi sono penetrati precedentemente alla prima riparazione e dove evidentemente non essendo risultati colpevoli dell'anomalia il cellulare fu riparato.
Cosa mi consigliate di fare? Chiaramente non ha senso spendere i 66€.
Come me la posso giocare con il venditore?
mi è capitato lo stesso identico caso con un nokia E51...purtroppo non sono riuscito a fare nulla.
Buongiorno a tutti...
Vorrei chiedervi un consiglio riguardo questo problema che sto avendo con la Riello Ups (produttrice di gruppi di continuità, per l'appunto)...
Ho acquistato un gruppo di continuità I-Dialog Plus 1200 VA nello scorso mese di ottobre...
L'altro giorno (era mattina e il computer era acceso da tre ore) ho sentito un forte botto... mi sono precipitata a vedere: si era spento tutto, ups e computer ad esso collegato e si sentiva un forte odore di bruciato provenire dal gruppo di continuità... ho staccato tutto e buttato l'ups nel balcone: l'odore di bruciato era talmente forte che ho temuto potesse prender fuoco...
Ho telefonato alla ditta ed ho trovato un operatore molto disponibile che mi ha manifestato la sua solidarietà e mi ha assicurato che si sarebbero fatti carico di tutto... mi ha subito mandato via mail il modulo per chiedere la sostituzione e mi ha detto che mi avrebbero mandato al più presto le istruzioni per il reso... il corriere mi avrebbe mandato l'ups nuovo e avrebbe preso in consegna il vecchio...
Bene... aspetto fino a lunedì, non arriva nulla allora ritelefono...
Improvviso voltafaccia dell'azienda... mi risponde un'operatrice diversa che inizia a parlarmi di cose strane...
"Signora c'è un problema perché lei non è una ditta e noi non facciamo resi ai privati"...
"Sta scherzando, spero... la garanzia non è una cosa che regolamentate voi, non siete voi a poter decidere a chi fare i resi in periodo di garanzia e a chi no... è la legge che ve lo impone..."
L'operatrice mi interrompe: "Anche a causa del fatto che la Bartolini non fa consegne ai privati"
"Ah sì??? E da quando???" scoppio a ridere io "Pensi lei che a me la Bartolini ha consegnato merce del valore complessivo di circa 1500 euro, signora, tra pc e periferiche varie... "
"Ma signora, se lei non è in casa il prodotto va in giacenza e queste sono spese che vanno a carico nostro, lei si impegna a restare in casa 24 ore su 24?"
A quel punto io inizio a perdere la pazienza: "24 ore su 24, no perché non sono agli arresti domiciliari... mi risulta che il prodotto vada in giacenza dopo tre giorni dal giorno in cui il corriere non trovi alcuno in casa, e in quel caso le spese sono a carico mio, non vostre... ma ripeto che questi non sono problemi suoi... gli operatori della Bartolini li conosco quasi tutti, mi metto d'accordo con loro, come è già successo svariate volte..."
"Ma lei, essendo una privata, non ha nemmeno partita IVA... come fatturo io l'invio dell'ups nuovo?"
Io angelicamente: "Esiste il codice fiscale, signora, il mio lo trova nella fattura che le ho inviato via fax"
Lei rassegnata: "Va bene, allora le invio le istruzioni a questo indirizzo e mail che ho trovato in allegato alla fattura"
"Sì, brava..."
Questo lunedì... ancora non mi è arrivato nulla... l'operatrice ha tentato di prendermi per i fondelli contandomi un sacco di balle, non ci è riuscita, però continuano a procrastinare quello che è per loro un obbligo imposto dalla normativa vigente...
Come devo regolarmi e comportarmi? Devo aspettare un po' di giorni? E dopo? Come procedere?
Grazie a chi mi risponderà...
Deve rispondere iul venditore quindi UPS, non c'è dubbio, se continuano a perseverare con la loro condotta urge una raccomandata, non vedo altra via.
Immagino che possiedi una ricevuta intestata, esatto?
Prova ad insistere ancora un pò, chiedi di qualche responsabile.
Immagino che possiedi una ricevuta intestata, esatto?
Uhmmm, la fattura d'acquisto intendi? sì quella ce l'ho e ho il modulo di reso intestato al mio indirizzo di posta elettronica e con il nome dell'operatore che me l'ha inviato... credo che tu intendessi una di queste due cose...
Si, anche la fattura, è intestata a Te, esatto?
Una cosa non mi è chiara. Come possono affermare che non possono seguire la procedura con un privato però possono vendergli il prodotto?
C'è un'incongruenza.
Insisti!! :rolleyes:
Si, anche la fattura, è intestata a Te, esatto?
Sì sì, è intestata a me... se è questo il modus operandi che hanno con i clienti dubito che ne avranno ancora molti...
Grazie Sat64...
liberato87
29-06-2011, 10:36
ciao ragazzi, ho probabilmente un grande problema.
vi spiego velocemente la vicenda.
ho venduto la mia scheda madre qualche giorno fa ad un utente del forum. scheda ovviamente perfettamente funzionante.
a lui non funziona, dice che le ha provato tutte, ma non gli funziona. l ha fatta anche controllare da un tecnico con dei tester e non è guasta ma a lui non funziona..
insomma me la faccio rispedire domani e vedo se a me funziona con il mio hw con cui ha sempre funzionato.
ho comunque i lterrore che lui per inesperienza o malafede l'abbia in qualche modo danneggiata.. in questo caso dovrei chiedere a mio rischio e pericolo un RMA al negozio dove è stata acquistata circa 6 mesi fa
asus a quanto pare non fa RMA diretto :muro:
insomma potrei essere in un bel casino, a meno che domani non mi arriva la mia scheda che, se non è stata danneggiata o manomessa dall'utente a cui l ho spedita, dovebbe funzionare al 100% come ha sempre fatto in questi 6 mesi.
prego chiunque di darmi qualche risposta se ne è in grado..
spero che mi stia fasciando la testa prima di sbattere e che domani mi torni la scheda cosi come l ho spedita ovvero perfettamente funzionante...
grazie mille
Intanto verifica se la scheda funziona.
Non leggo nessuna domanda specifica a cui rispondere.
Che genere di aiuto necessiti?
liberato87
29-06-2011, 10:55
Intanto verifica se la scheda funziona.
Non leggo nessuna domanda specifica a cui rispondere.
Che genere di aiuto necessiti?
grazie per l intervento.
vorrei sapere come consigliate di agire (nella malaugurata ipotesi la scheda non sia funzionante e quindi che me l'abbiano rotta, tra l'altro questa vicenda mi ha fatto pensare che spesso i venditori anche tra privati non sono tutelatissimi.. cioè se uno ti rompe una cosa ti dice no tu me l hai mandata cosi rivoglio i soldi!).
Vincent17
29-06-2011, 11:18
Il consiglio per il futuro che ti posso dare è quello di dimostrare al compratore che l'oggetto funziona con screen shot e quant'altro; fare un imballo a prova di bomba e mettere bene in chiaro che se non assicurano il pacco lo stesso viaggia a rischio del compratore.
Per qualsiasi problema se l'oggetto è in garanzia e alleghi la ricevuta fiscale specifica che di rma e affini se ne dovranno occupare loro mentre se non è in garanzia specifica che tu non la offri ma con la prova di funzionamento e imballaggio accurato solo un errore del compratore può causare il malfunzionamento.
Nello specifico se il negozio ha beghe legali non mi fiderei tanto a mandar loro una scheda per un RMA (sempre che ti rispondano), hanno problemi ben più grossi e rischieresti di non rivederla più. Hai tutti i diritti ma se questi non spediscono gli oggetti pagati quanto credi possa valere per loro il tuo diritto alla garanzia?
liberato87
29-06-2011, 12:09
Il consiglio per il futuro che ti posso dare è quello di dimostrare al compratore che l'oggetto funziona con screen shot e quant'altro; fare un imballo a prova di bomba e mettere bene in chiaro che se non assicurano il pacco lo stesso viaggia a rischio del compratore.
Per qualsiasi problema se l'oggetto è in garanzia e alleghi la ricevuta fiscale specifica che di rma e affini se ne dovranno occupare loro mentre se non è in garanzia specifica che tu non la offri ma con la prova di funzionamento e imballaggio accurato solo un errore del compratore può causare il malfunzionamento.
Nello specifico se il negozio ha beghe legali non mi fiderei tanto a mandar loro una scheda per un RMA (sempre che ti rispondano), hanno problemi ben più grossi e rischieresti di non rivederla più. Hai tutti i diritti ma se questi non spediscono gli oggetti pagati quanto credi possa valere per loro il tuo diritto alla garanzia?
sicuramente il tuo consiglio per il futuro è valido.. peccato che ora la situazione è diversa.. io mi sono sempre affidato alla buona fede e al buonsenso e mi è sempre andata bene.. stavolta bo non si sa proprio che succede, io spero e penso che lui sia stato incapace nel farla funzionare, oppure che magari non la vuole più e ha inventato tutto sto casino..
perchè altre vie proprio non ne vedo..
screen gliene posso fornire in quantità.. oltretutto gli ho anche chiesto di pazientare due giorni perchè dovevo finire di scrivere la tesi, se non funzionava penso che glilea mandavo in fretta e furia.. però vabbè oramai che gli posso dire..
poi scusa il pacco assicurato come funziona? solo se il pacco è danneggiato mi rimborsano? io ho fatto un ottimo inballo come sempre e infatti anche lui appena arrivato il pacco ha scritto pubblicamente ch eil pacco era arrivato perfetto e imballato alla perfezione..
DarkVegas93
15-07-2011, 13:36
buongiorno ragazzi ho una domanda da farvi... allora praticamente qualche settimana fa ho acquistato dei componenti x il mio nuovo pc semi-usati ma con garanzia da un utente qui sul mercatino...
questi componenti sono stati comprati da un noto sito online a suo nome...
se x caso uno di questi componenti da me comprati non funzionasse + a chi mi dovrei rivolgere? al sito? e in che modo? utilizzando i dati dell'utente ?
Dovresti farti rilascare una copia del documento di acquisto senza il quale nulla puoi vantare.
DarkVegas93
17-07-2011, 12:50
Dovresti farti rilascare una copia del documento di acquisto senza il quale nulla puoi vantare.
sisi mi ha dato la fattura degli acquisiti dello e-shop...
Vincent17
17-07-2011, 19:59
Secondo me ti potrebbe convenire fare la richiesta a nome del primo proprietario con richiesta di restituzione a lui ma presso l'indirizzo di casa tua. (ti eviteresti eventuali storie del venditore originale)
Per correttezza potresti chiedergli se è d'accordo ma non vedo dove potrebbe essere il problema per lui.
Questo è quello che farei io se mi capitasse di dover usufruire della garanzia su di un oggetto usato con fattura a nome di qualcun altro ma non l'ho mai, fortunatamente, dovuto fare.
ridezero
18-07-2011, 17:34
chiedo info...
ho acquistato uno smartphone HTC presso un privato, il cellulare ha 1 mese di vita
mi ha dato anche la fattura intestata a suo nome, dove riporta i suoi estremi e l'acquisto del cell con il prezzo ivato ecc...
ma è vero che la garanzia vale solo 1 anno?
mi basta questa fotocopia per avere in futuro una garanzia su tale cell?
illuminatemi :stordita:
Vincent17
18-07-2011, 18:04
se la fattura non riporta la partita IVA la garanzia è comunque di 2 anni
ridezero
18-07-2011, 18:10
non c'è la partita iva, ma il codice fiscale è presente...
2 anni quindi ? :)
Vincent17
18-07-2011, 21:45
si, il codice fiscale in una fattura va inserito per legge.
Comunque sia, adesso siamo tutti curiosi di sapere come va a finire. Non tenerci sulle spine. Questa vicenda è diventata più appassionante di una telenovela :D .
Forse, se per una parte riesci a riavere il rimporso, puoi usare le "nuove prove" per chiedere il rimborso della parte restante.
In ogni caso, buona fortuna.
Ultimo aggiorn.:
La posta non si è più fatta viva telefonicamente ma ai primi di Marzo è arrivata una lettera che diceva che stavano indagando sulla mia segnalazione.
Poi silenzio assoluto, mai saputo più nulla ed a tutto Marzo nessun riaccredito ottenuto.
Pensavo che fosse finita a tarallucci e vino ma poi oggi ricontrollo (dopo quasi 4 mesi) l'estratto conto online della PostePay e scopro che alla fine di Aprile mi hanno riaccreditato la somma prelevata (solo quella pagata via postepay).
Ma il tutto è avvenuto nel silenzio più assoluto:
La posta non mi ha avvisato della cosa
Paypal non mi ha scritto lamentando uno storno fuori dal sito Paypal
Il negozio furbetto non mi ha scritto lamentandosi che vuole indietro il tablet (visto che poco oltre la metà del costo me l'hanno rimborsato)
Il tablet è ancora qui con me ed a Maggio stufo dell'attesa ho deciso di rompere i sigilli e l'ho aperto.
Risultato ho riparato il guasto al GPS e parte dell'altro difetto (forse non al 100% ma abbastanza).
Unico dubbio è se questo tablet adesso è mio o no, visto che metà transazione mi è stata rimborsata (ed io avrei dovuto, come ci ho provato, restituirlo)
riporto l'ennesima situazione scandalosa con un prodotto asus e un rma in ballo, scemo io che continuo a comprarli:muro:
in pratica mi ha iniziato a fare le bizze un bd interno asus combo, che fa anche da lettore/ masterizzatore di cd/ dvd.
i bd li legge perfettamente ma non c'e' verso di fargli leggere alcun dvd, provato programmi, dischi driver, giochi, film, tutti originali e non legge nulla.
orbene visto che i lettori bd non costano piu' molto ho comprato un lg nuovo per mandare con calma l'asus in rma, aspettare il ritorno del prodotto aggiustato o sostituito e decidere quale vendere tra i due.
chiamo asus e con mio sommo rammarico mi dicono che per questo tipo di prodotti non c'e' garanzia diretta ma devo rivolgermi al negozio.
il problema e' che l'ho comprato in italia ed io sto in spagna, quindi o mi sobbarco delle spese di spedizione corpose, lo invio alla mia famiglia che lo porta al negozio e poi aspetto la prima occasione di un mio rientro in italia per recuperarlo o aspetto chissa quanti mesi e con l'occasione di un mio rientro lo lascio al negozio, con l'inconveniente che se non torna riparato mentre sono li lo rivedo nel 2012 probabilmente.
senza contare i casi di un negozio in cui si compra e fallisce o chiude.
ora mi domando, e' legale questa cosa?
non pretendo l'invio del corriere a carico di asus come per monitor o portatili, lo invierei volentieri a mie spese, ma che mi neghino la garanzia diretta mi pare scandaloso.
CoolBits
21-07-2011, 07:04
riporto l'ennesima situazione scandalosa con un prodotto asus e un rma in ballo, scemo io che continuo a comprarli:muro:
in pratica mi ha iniziato a fare le bizze un bd interno asus combo, che fa anche da lettore/ masterizzatore di cd/ dvd.
i bd li legge perfettamente ma non c'e' verso di fargli leggere alcun dvd, provato programmi, dischi driver, giochi, film, tutti originali e non legge nulla.
orbene visto che i lettori bd non costano piu' molto ho comprato un lg nuovo per mandare con calma l'asus in rma, aspettare il ritorno del prodotto aggiustato o sostituito e decidere quale vendere tra i due.
chiamo asus e con mio sommo rammarico mi dicono che per questo tipo di prodotti non c'e' garanzia diretta ma devo rivolgermi al negozio.
il problema e' che l'ho comprato in italia ed io sto in spagna, quindi o mi sobbarco delle spese di spedizione corpose, lo invio alla mia famiglia che lo porta al negozio e poi aspetto la prima occasione di un mio rientro in italia per recuperarlo o aspetto chissa quanti mesi e con l'occasione di un mio rientro lo lascio al negozio, con l'inconveniente che se non torna riparato mentre sono li lo rivedo nel 2012 probabilmente.
senza contare i casi di un negozio in cui si compra e fallisce o chiude.
ora mi domando, e' legale questa cosa?
non pretendo l'invio del corriere a carico di asus come per monitor o portatili, lo invierei volentieri a mie spese, ma che mi neghino la garanzia diretta mi pare scandaloso.
perfettamente legale, quella dei produttori è una garanzia COMMERCIALE e ne possono decidere i termini mentre quella LEGALE che è in carico al venditore è stabilita per legge ecc....io personalmente metterei la garanzia a carico dei produttori se il prodotto non funziona è colpa loro e non del venditore...ma la legge ad oggi è chiara responsabile è il venditore il produttore fà quello che vuole
perfettamente legale, quella dei produttori è una garanzia COMMERCIALE e ne possono decidere i termini mentre quella LEGALE che è in carico al venditore è stabilita per legge ecc....io personalmente metterei la garanzia a carico dei produttori se il prodotto non funziona è colpa loro e non del venditore...ma la legge ad oggi è chiara responsabile è il venditore il produttore fà quello che vuole
:(
quindi se compro un lettore bd per il pc nel negozio pincopalla e questo dopo due mesi chiude non ho piu' nessuna garanzia.
non e' bello cavolo.
CoolBits
21-07-2011, 12:32
:(
quindi se compro un lettore bd per il pc nel negozio pincopalla e questo dopo due mesi chiude non ho piu' nessuna garanzia.
non e' bello cavolo.
purtroppo è così, se il produttore non offre garanzia commerciale per legge non è obbligato...
purtroppo è così, se il produttore non offre garanzia commerciale per legge non è obbligato...
vabbuo, ho speso 22 euro di raccomandata e il bd e' in viaggio verso il negozio italiano, spero non se lo freghino nel tragitto.
Jeremy01
22-07-2011, 09:38
Garanzia X Smartphone Acer Liquid A1:
secondo voi, quando chiamo il numero di tel per avviare la pratica della riparazione in garanzia, avendo acquistato il telefono in francia ed essendo l'intestatario della fattura non io ma un altra persona francese, è meglio che do il mio nome o quello sulla fattura?
Onde evitare spiacevoli sorprese lo chiederei al call center anche perchè se devi trasmettere il documento viene fuori l'incongruenza.
Ai fini della garanzia non dovrebbero esserci problemi però potresti averli nell'evasione della pratica.
Accertati se vogliono una copia del documento di acquisto.
Ragazzi perdonatemi, ma se la FNAC, dopo averle portato un alimentatore guasto di un MacBook Pro, poco dopo un anno dall'acquisto, si rifiuta di sostituirmelo dicendo che "la garanzia sugli accessori apple è di 1 anno", ha torto giusto?
E' tenuta a sostituirmelo?
Grazie :D
Per legge devono sostituirlo, prova ad invocare il Decreto Legislativo n 24 del 2 febbraio 2002 (Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8-3-2002- Suppl. Ordinario n.40)
riferito all'attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo.
Questa http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm è la legge. Non mi pare si parli di accessori. Stampati la parte che serve (Art. 130 e segg) e gliela porti. Non ti scordare di dirci come finisce.
@Vinxi
Come è finita la storia, sostituito o no?
Sono sempre alla ricerca di conferme circa la copertura della garanzia di ciò che viene definito come "accessori", che poi magari accessori non sono.
Esempio: un alimentatore di un decoder/media player è accessorio poichè esterno ma senza esso l'apparecchio non funziona.... quindi? Dove si aggrappano i produttori per dare una copertura di soli 6 mesi?
P.S. Il problema principale penso sia la dualità della garanzia (commerciale e legale). Il produttore fornisce la garanzia che vuole, magari anche sei mesi o una settimana, il problema è che poi il venditore (che deve garantire 2 anni per legge ciò che vende) si aggrappa a queste storie e fa passare come garanzia scaduta ciò che poi non è.
.......... il problema è che poi il venditore (che deve garantire 2 anni per legge ciò che vende) si aggrappa a queste storie e fa passare come garanzia scaduta ciò che poi non è.Sono problemi del venditore! Lui deve rispondere per 24 mesi su tutto, se non lo fà sta trasgredendo la legge.
Se uno trasgredisce cosa si fa?
Ognuno deve pensare per se stesso e convincersi ad operare in un modo o nell'altro.
vorrei comprare una scheda grafica su amazon, qualcuno ha gia comprato e mi sa dire come funziona per la garanzia se l'oggetto si rompe dopo 1 un anno ad esempio?
sul sito c'è scritto di contattare l'azienda produttrice o eventualmente, per magfgiori info, di chiamare il calla center amazon...ma francamente non mi convince molto! a chi chiamo per la sostituzione di una scheda ati radeon...in america??
qualcuno sa come funziona invece Essedi.it? ho visto che si fa l'ordine e viene spedito ad un negozio da me scelto? ma se si rompe come funziona...a chi riporto la scheda, al negozio?
grazie
Marinelli
16-08-2011, 14:59
Spostato nella discussione ufficiale sulla garanzia.
Ciao.
PeppeX185
16-08-2011, 16:14
su esedi credo che la devi portare al negozio...
su esedi credo che la devi portare al negozio...
confermo per esperienza diretta, essedì la porti al negozio dove hai comperato e te la cambiano.
forse puoi portarla pure in un'altro negozio della catena essedì (non ne sono sicuro su questo)
vorrei comprare una scheda grafica su amazon, qualcuno ha gia comprato e mi sa dire come funziona per la garanzia se l'oggetto si rompe dopo 1 un anno ad esempio?
Amazon. com o .it?
Ho sperimentato personalmente su Amazon.it la restituzione di un oggetto arrivato privo della confezione e leggermente rovinato.
Hanno una procedura semplicissima è senza costi, una libidine!! :sofico:
Gli unici problemi :rolleyes: li ho riscontrati a causa delle Poste per la loro ignoranza sulle loro modalità operative.
hunter073
20-08-2011, 12:27
Scusate, ma io in queste discussioni sulla garanzia trovo sempre molta confusione
Nella norma dei 24 mesi si parla sempre di difetti di conformità e di garanzia legale.
A causa del mio lavoro, mi sono documentato e la garanzia legale è differente da quella commerciale.
La prima è appunto dovuta ai difetti di conformità e stabilisce che si hanno 24 mesi per dichiarare che il prodotto non è conforme a quanto stabilito
dal produttore.
La garanzia commerciale è invece differente, essa tratta appunto di guasti su un prodotto che era conforme.
Per intenderci una stampante se non stampa alla velocità dichiarata dalla conformità non è conforme, ma se si danneggia perchè un foglio di incastra nel rullo allora non è un discorso di conformità, ma di guasto accidentale e per tali problemi subentra la garanzia COMMERCIALE che è di 1 ANNO.
finalmente un po di chiarezza ! grazie !!!
io ho un portatile acer e volevo comprare un'estensione di garanzia. volevo sapere se anche le vecchie estensioni ( i pacchetti ormai sostituiti da quelli nuovi) che si trovano su internet sono valide oppure se le uniche utilizzabili sono quelle acquistabili dal sito acer
Scusate, ma io in queste discussioni sulla garanzia trovo sempre molta confusione
Nella norma dei 24 mesi si parla sempre di difetti di conformità e di garanzia legale.
A causa del mio lavoro, mi sono documentato e la garanzia legale è differente da quella commerciale.
La prima è appunto dovuta ai difetti di conformità e stabilisce che si hanno 24 mesi per dichiarare che il prodotto non è conforme a quanto stabilito
dal produttore.
La garanzia commerciale è invece differente, essa tratta appunto di guasti su un prodotto che era conforme.
Per intenderci una stampante se non stampa alla velocità dichiarata dalla conformità non è conforme, ma se si danneggia perchè un foglio di incastra nel rullo allora non è un discorso di conformità, ma di guasto accidentale e per tali problemi subentra la garanzia COMMERCIALE che è di 1 ANNO.
Dove ti sei documentato e cosa hai trovato? Perchè secondo me ti stai sbagliando.
Le due garanzie sono sì differenti ma non è vero che, nell'esempio che hai fatto, se ti si rompe una stampante per un guasto hai solo un anno di garanzia; potrà essere scaduta la garanzia commerciale del produttore di 1 anno (se fornita) ma vale la garanzia legale di 2 anni dovuta dal venditore, quindi riporti la stampante in negozio e sarà riparata in garanzia.
miriddin
05-09-2011, 09:32
Dove ti sei documentato e cosa hai trovato? Perchè secondo me ti stai sbagliando.
Le due garanzie sono sì differenti ma non è vero che, nell'esempio che hai fatto, se ti si rompe una stampante per un guasto hai solo un anno di garanzia; potrà essere scaduta la garanzia commerciale del produttore di 1 anno (se fornita) ma vale la garanzia legale di 2 anni dovuta dal venditore, quindi riporti la stampante in negozio e sarà riparata in garanzia.
Meglio non continuare con questo equivoco: la garanzia legale copre esclusivamente i vizi di conformità e, dopo i primi sei mesi, l'onere di dimostrare che il guasto verificatosi è dovuto appunto ad un vizio di conformità è del tutto a carico dell' acquirente.
A copertura dei guasti di qualsiasi tipo si ha copertura totale solo con la garanzia commerciale offerta dal produttore.
Vincent17
05-09-2011, 09:37
appunto...
Passati i 6 mesi, il consumatore non è costretto a "provare" che il bene abbia un difetto di conformità nel senso che se gli si rompe un personal computer, ad esempio deve andare dal venditore con la perizia firmata da un tecnico che attesta che il danno non è imputabile ad un cattivo uso del bene da parte del conumtore stesso; ma come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore rispetto al venditore una volta passati i famosi 6 mesi.
A questo punto il venditore si vedrà costretto a promuovere l'azione riparatoria nei termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo, oppure diversamente devrà dimostrare a sua volta che il bene è stato danneggiato per incuria del consumatore.
Esatto Vincent17, è la parte che è citata in prima pagina.
Ora però ho riletto la guida che c'è su ADUC perchè volevo postarla, ed ho notato che l'hanno cambiata! Sono sicuro che l'avevo già guardata tempo fa e non c'era scritto che al consumatore spettava l'onere della prova, come scritto anche in questo forum, ora invece sembra che abbiano cambiato le cose!
Vedi qui:
http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+venditore_14358.php
E anche qui, una lettera:
http://sosonline.aduc.it/lettera/onere+della+prova+garanzia_230387.php
Non so perchè ora ci sia questa incombenza ma se è così ha ragione miriddin e per noi è una gran fregatura e addio garanzia se tutti si mettono a chiedere perizie.
miriddin
05-09-2011, 10:01
Sono purtroppo consapevole che la confusione al riguardo è tanta e che, purtroppo, ogni volta che mettono le mani alla materia peggiorano le cose!
Il nodo della faccenda stà nell'affermazione presente nella legge che dice esplicitamente che nei primi sei mesi il vizio di conformità si ritiene automaticamente presente al momento dell' acquisto; non aver specificato cosa succede nei restanti diciotto mesi (anche se poi la garanzia legale ha di fatto una durata totale di 26 mesi) la legge ha lasciato spazio a tutta una serie di illazioni di vario tipo.
Il nodo stà tutto IMHO nella definizione di vizio di conformità.
Viene citato l'esempio di un processore che non raggiunge la frequenza di clock attestata dal produttore come legittimo vizio di conformità: non è altrettanto certo che una scheda video guasta lo sia per un vizio di conformità.
Vincent17
05-09-2011, 10:09
http://www.altroconsumo.it/20091102/garanzia-di-conformita-Attach_s259353.pdf.
Lo postai qualche tempo fa, a differenza di aduc mi sembra molto più "studiata"
Uno dei passaggi più interessanti secondo me è questo:
...Quando, invece, la difformità si manifesta trascorsi i sei mesi dalla consegna, non opera più la presunzione a favore del consumatore; tuttavia, non si può sostenere (come si sostiene) che il consumatore debba fornire la prova che la difformità fosse presente già dalla consegna, producendo, magari, una costosa perizia.
Una prova così ampia non è richiesta dalla legge.
L’art. 129 comma 2 del Codice del Consumo, infatti, introduce un’ulteriore presunzione di cui il cliente può giovarsi; il bene consegnato si presume conforme se possiede quattro precise caratteristiche: idoneità all’uso abituale, eventuale idoneità all’uso particolare voluto dal consumatore, conformità alla descrizione fatta dal venditore, possesso di qualità e prestazioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi anche tenendo conto dei messaggi pubblicitari.
Se manca anche uno solo di questi requisiti il bene si presume non conforme.
La prova richiesta al consumatore, dunque, è la mancanza di uno di questi requisiti (prova molto più agile, che spesso coincide con la stessa prova che il prodotto non funziona come dovrebbe funzionare un bene dello stesso genere).
Non è richiesto, invece, che il consumatore individui il difetto specifico fin dalla sua genesi. Spetterà al venditore superare la presunzione, provando che la non conformità dipende di fatto dal consumatore.
Se così non fosse, il consumatore dovrebbe accompagnare la denuncia del difetto con una perizia tecnica che dimostri la non conformità originaria del prodotto. Difficile sostenere che fosse questa l’intenzione del legislatore che, come si è visto, attribuisce al venditore la responsabilità per i primi due anni di vita del prodotto.
Infine, la norma non esplicita nessuna presunzione di colpa a carico del consumatore, per cui, valendo ancora l’antico brocardo “actori incumbit probatio qui dicit non qui negat”, se il professionista sospetta che il difetto sia stato causato dal cliente dovrà provarlo, non potendo chiedere al consumatore di provare di non aver fatto qualcosa.
...
miriddin
05-09-2011, 10:31
http://www.altroconsumo.it/20091102/garanzia-di-conformita-Attach_s259353.pdf.
Lo postai qualche tempo fa, a differenza di aduc mi sembra molto più "studiata"
Uno dei passaggi più interessanti secondo me è questo:
Sono perfettamente d'accordo con la posizione secondo la quale si ha diritto di esigere la garanzia nei 4 requisiti citati, ma tutto l'articolo non fà altro che citare quello che "si vorrebbe la legge fosse" e, di fatto, non è! Non ci fornisce inoltre nessun articolo di legge a sostegno, ma solo interpretazioni su quello che gli articoli citati vorrebbero dire; il che lascia spazio, IMHO, ad interpretazioni diametralmente opposte e di uguale plausibilità.
Anche il desiderio che un bene di costo elevato presenti criteri di durabilità è solo un pio desiderio, non ostante tutto ci auguriamo che sia effettivamente così: se una scheda video si guasta dopo 14 mesi, in cui si è rivelata perfettamente rispondente alla caratteristiche ed alla resa comunicate dal produttore, il guasto potrebbe dipendere da un vizio di confomità, ma anche da un cattivo uso da parte dell' utente.
Poi, sebbene si sia stati tutti noi, più o meno, vittima di soprusi da parte dei venditori, non vedo perchè un venditore onesto ed attento debba farsi carico dell' eventuale "uso scellerato" di un bene: nell'esempio citato di ossidazione di un cellulare, non credo sia criticabile il comportamento del venditore che, senza richiederti di provare le tue affermazioni, ti dice che farà controllare il dispositivo dall'assistenza autorizzata ed onorerà quindi la garanzia legale se il prodotto risulta utilizzato adeguatamente...
Per me la questione si risolverebbe solo con l'introduzione dell' obbligo di estensione a due anni della garanzia da parte del produttore, che risulta inesplicabilmente assente e "privilegiato" dall' introduzione della garanzia legale.
Sostengo in toto quanto espresso da Vincent17 ed aggiungo questo passaggio che è all'interno del DL.
In caso d'interpretazione sarà valida quella piu favorevole al consumatore.
Cercatelo perchè è menzionata come "regola", quindi decade anche la possibilità di piu interpretazioni.
ciriccio
07-09-2011, 11:40
Ciao raga spero possiate darmi una mano.
Ho degli auricolari Klipsch comprati sul forum da un tipo bannato che all'epoca mi fornì anche la fattura di un noto store inglese.
Oggi vorrei usufruire della garanzia visto che non funzionano più (sebbene privi di danni visibili da parte mia) e dal sito leggo
Guarantee Policy
HiFi Headphones is an authorised dealer for the products we offer for sale. All of the products sold on the HiFi Headphones website are genuine products sourced from an official UK distributor or direct from the manufacturer.
Products purchased from HiFi Headphones are supplied with a 12 month guarantee (or 3 months for B-grade, ex-demo and second hand items).
The manufacturer's warranties are limited to physical defects in the materials, parts and workmanship used in making the product. Abnormal conditions, deliberate abuse and damage due to accidents, operator's error, or unauthorised service attempts are excluded from any warranty claims.
For items that arrive faulty we will refund your return postage. If the item is a warranty return after a period of more than 30 days you will need to arrange for the item to be returned to us safely at your own cost (make sure to use a delivery service with sufficient insurance).
If the product you have purchased from us is faulty within the warranty period please contact us via email or call us on 01273 426 900 to request an RMA returns number. We will open a helpdesk service ticket to track your return (the ticket ID will be your return reference and should be quoted in all correspondence with us).
Sono fregato?
O posso trovare un sistema per farla valere due anni?
Il sito è hifiheadphones.co.uk
grazie...
*Pegasus-DVD*
17-09-2011, 19:31
ciao a tutti vi racconto il mio problema ... faccio un mega riassunto ..
ho acquistato a gennaio 2011 una asus rampage extreme III da 350 euro in un negozio online, è arrivata non funzionante con anche un problema fisico..
dopo qualche giorno ho chiamato il venditore per spiegare il problema e dopo circa 2 o 3 mesi di e-mail e telefonate mi han ritirato la scheda per aggiustarla.
dopo 1 mese mi è tornata esattamente come prima. rotta fisicamente e non funzionante.
ho richiamato il venditore e questo ha cominciato a rispondere male dicendomi che secondo loro la scheda è stata riparata (direttamente dalla asus) e quindi se adesso non funziona sono cavoli miei.
questo è quello che mi dice il venditore:
Gentile cliente
La scheda a seguito della procedura di rma da lei richiesta risulta essere stata spedita al produttore che ha rilasciato il documento relativo alla risoluzione del problema, alleghiamo quindi copia della lettera che attesta che la scheda e' stata riparata dall'asus e rispedita a noi che poi abbiamo subito provveduto a rispedirvela in data 4 4 2011.
A questo punto quindi la nostra azienda ritiene di aver fatto il possibile per risolvere il problema relativo al suo acquisto.
saluti
ho contattato Asus e mi hanno detto che la scheda non è mai stata riparata in un centro Asus O_O
adesso son mesi che telefono e mando e-mail o raccomandate ma questi non mi rispondono piu ...
questo è quello che mi dice Asus:
Gentile cliente,
In accordo con le informazioni ricevute dal centro riparazioni Asus , la scheda madre
non e stata riparata da un centro riparazione Asus. Propabilmente e stata riparata
direttamente dal distributtore della scheda madre.
La invitiamo di contattare il Suo rivenditore, presentare il problema e inviare di nuova
la scheda madre in assistenza.
cosa devo fare??? :(
Quando si ha a che fare con certe aziende c'è poco da fare o meglio secondo me hai tre possibilità:
1) Ne acquisti un'altra da un'altra parte.
2) Intenti un'azione tramite il conciliatore.
3) Vai sul posto (con almeno un'altra persona) e pretendi la sostituzione immediata.
Non vedo proprio altra via di uscita.
Certo che hai atteso un pò troppo!!
*Pegasus-DVD*
17-09-2011, 22:42
Quando si ha a che fare con certe aziende c'è poco da fare o meglio secondo me hai tre possibilità:
1) Ne acquisti un'altra da un'altra parte.
2) Intenti un'azione tramite il conciliatore.
3) Vai sul posto (con almeno un'altra persona) e pretendi la sostituzione immediata.
Non vedo proprio altra via di uscita.
Certo che hai atteso un pò troppo!!
io ho atteso 2 o 3 giorni ... son loro che mi fan attendere mesi .....
:(
eureka63
17-09-2011, 22:42
O ci metti di mezzo un'avvocato o una associazione consumatori o, mandi al diavolo il venditore e, visto che sei ancora nell'anno di garanzia del costruttore ti rivolgi direttete a lui.
*Pegasus-DVD*
17-09-2011, 22:43
O ci metti di mezzo un'avvocato o una associazione consumatori o, mandi al diavolo il venditore e, visto che sei ancora nell'anno di garanzia del costruttore ti rivolgi direttete a lui.
ho provato a contattare asus ma mi han risposto che loro nn posso fare niente ... :muro:
come si fa a contattare i consumatori ?
Se è arrivata fallata, perchè hai atteso qualche giorno prima di contattare il venditore?
Io l'avrei contattato subito e il giorno dopo o quell'altro gli avrei reinviato la scheda.
*Pegasus-DVD*
17-09-2011, 22:51
Se è arrivata fallata, perchè hai atteso qualche giorno prima di contattare il venditore?
Io l'avrei contattato subito e il giorno dopo o quell'altro gli avrei reinviato la scheda.
cosa cambia 1 giorno o 3 ?
senza RMA la scheda mi sarebbe tornata indietro
Non è che si potrebbe sapere chi è il venditore? Anche con MP se preferisci.
eureka63
19-09-2011, 10:32
ho provato a contattare asus ma mi han risposto che loro nn posso fare niente ... :muro:
come si fa a contattare i consumatori ?È ancora in garanzia ASUS o no?
ciriccio
19-09-2011, 11:34
Perchè via mp? Il forum serve anche a questo no?
Se qualcuno volesse aiutarmi col mio problema... (spiegato su)Ho mandato una mail allo shop ma non mi hanno proprio risposto... Che faccio? Provo con la casa originale?(dove tra l'altro ho letto che hanno due anni di garanzia...)
*Pegasus-DVD*
19-09-2011, 11:52
È ancora in garanzia ASUS o no?
si
risposta asus:
Gentile cliente,
Purtroppo non e possibile inviare la scheda madre direttamente ad Asus. L'unico
modo per inviare la scheda madre in assistenza e tramite il rivenditore. La invitiamo di
contatttare di nuovo il rivenditore in quanto e obbligato a ritirare la scheda madre.
Hai espresso le tue richieste nella raccomandata?
A seguire un link ad una pagina di questa discussione dove ho inserito un raccomandata tipo.
Fac simile raccomandata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28494979&postcount=1114)
*Pegasus-DVD*
19-09-2011, 12:28
Hai espresso le tue richieste nella raccomandata?
A seguire un link ad una pagina di questa discussione dove ho inserito un raccomandata tipo.
Fac simile raccomandata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28494979&postcount=1114)
piu o meno lho fatta come quella........
Vincent17
19-09-2011, 16:31
cosa cambia 1 giorno o 3 ?
senza RMA la scheda mi sarebbe tornata indietro
2 giorni nulla ma aspettare 2-3 mesi per rimandarglierla indietro quando avresti potuto benissimo esercitare il diritto di recesso...
Che poi quei 2/3 mesi prima di spedirla per fartela riparare ma cosa vi siete detti? :confused:
IL problema è che uno che si comporta così è quasi certamente in malafede, il sito è sempre attivo? Qui l'unica è agire per vie legali perchè con le buone non otterrai nulla.
Per curiosità, quando l'hai spedita e quando te l'ha rimandata?
nome negozio?
*Pegasus-DVD*
20-09-2011, 09:28
2 giorni nulla ma aspettare 2-3 mesi per rimandarglierla indietro quando avresti potuto benissimo esercitare il diritto di recesso...
Che poi quei 2/3 mesi prima di spedirla per fartela riparare ma cosa vi siete detti? :confused:
IL problema è che uno che si comporta così è quasi certamente in malafede, il sito è sempre attivo? Qui l'unica è agire per vie legali perchè con le buone non otterrai nulla.
Per curiosità, quando l'hai spedita e quando te l'ha rimandata?
nome negozio?
io la richiesta l'ho fatta 3 giorni dopo ... ci volevano sempre settimane per una risposta e rispondevano male... mi chiedevano i miei componenti hw... poi mi han anche detto di mandargli i componenti con la scheda per farla assemblare da loro O_O ...
l'ho spedita a marzo e me l'hanno ridata in aprile dopo numerossissime telefonate ed e-mail di richiesta info..............................
Vincent17
20-09-2011, 11:03
ma da aprile non hai fatto nulla?
Mi sembra strano che un negozio online che si vanta di essere presente in 26 nazioni europee si comporti in questo modo. :confused:
Comunque a questo punto non ti resta che rispedirla di nuovo aprendo un nuovo RMA, se fanno storie devi mandare una lettera di messa in mora ma se non hanno risposto alla prima dubito che rispondano alla seconda...
Un'altra cosa strana è che un sito del genere non rispetta nemmeno la legge non avendo la P.I. in prima pagina! Un cosa del genere me la potrei aspettare in un sitarello semi-amatoriale non da pix***** :eek:
Se hai un amico/conoscente avvocato chiedi consiglio a lui, in caso contrario ti potrebbe convenire iscriverti a qualche associazione dei consumatori, spesso il venditore si dimostra più propenso a venirti incontro ma in caso contrario ti potrebbero seguire e spiegare passo passo quali azioni intraprendere: per 350€ dal gdp non serve neppure un avvocato ma senza alcuna assistenza potrebbe essere difficile comunque.
In bocca al lupo e un consiglio per il futuro: in caso di DOA se il venditore si dimostra "poco conciliante" conviene sempre usare il diritto di recesso.
*Pegasus-DVD*
20-09-2011, 11:21
ma da aprile non hai fatto nulla?
Mi sembra strano che un negozio online che si vanta di essere presente in 26 nazioni europee si comporti in questo modo. :confused:
Comunque a questo punto non ti resta che rispedirla di nuovo aprendo un nuovo RMA, se fanno storie devi mandare una lettera di messa in mora ma se non hanno risposto alla prima dubito che rispondano alla seconda...
Un'altra cosa strana è che un sito del genere non rispetta nemmeno la legge non avendo la P.I. in prima pagina! Un cosa del genere me la potrei aspettare in un sitarello semi-amatoriale non da pix***** :eek:
Se hai un amico/conoscente avvocato chiedi consiglio a lui, in caso contrario ti potrebbe convenire iscriverti a qualche associazione dei consumatori, spesso il venditore si dimostra più propenso a venirti incontro ma in caso contrario ti potrebbero seguire e spiegare passo passo quali azioni intraprendere: per 350€ dal gdp non serve neppure un avvocato ma senza alcuna assistenza potrebbe essere difficile comunque.
In bocca al lupo e un consiglio per il futuro: in caso di DOA se il venditore si dimostra "poco conciliante" conviene sempre usare il diritto di recesso.
da aprile ho mandato eltre email per chiedere un altro RMA ma le risposte sono state quelle che ho messo nel mio primo post ...
(che secondo loro è a posto cosi) (che lhan mandata alla asus) ecc ecc
che poi ho scoperto che non è vero ...
quelli del negozio che ti ho detto via PM mi rispondono che loro non posso fare niente e che devo contattare chi me l'ha spedita... (un negozio di napoli) son quelli di napoli che mi fanno tutte queste storie ...
il negozio "principale" se ne sbatte
:(
Vincent17
21-09-2011, 11:45
Chi ti ha fatturato la vendita? il negozio di napoli o pix*****? Tu in quale negozio online hai "fisicamente" effettuato l'ordine?
Certo che comunque è strana sta cosa... anche se la fattura fosse del negozio di napoletano potresti sempre obiettare che tu l'acquisto l'hai fatto presso pix***** e quindi il "venditore" è pix, non napoli! Ne conseguirebbe che la garanzia te la dovrebbe attivare pix e quindi agire contro di loro in sede legale.
Il mio consiglio è comunque quello di spendere quei 20/30€ ed iscriverti ad una associazione di consumatori di tuo gradimento e far fare un approccio a loro: di solito mettono più soggezione di un singolo acquirente, specialmente se il venditore è "solido" e potrebbe vedere il risolversi della controversia come buona pubblicità o il modo per evitarsene della cattiva...
altra cosa, bazzicando sul loro sito leggo questo:
CONTRATTO ACQUISTI SERENI
In caso di guasto, il tuo apparecchio è rimborsato al prezzo di uno nuovo !
Per un anno, a partire dal tuo acquisto, e in aggiunta alle garanzie legali, PIXmania lo riprende, valutandolo come se fosse nuovo, e ti permette di scegliere un prodotto sul suo intero catalogo per sostituirlo! Nessun test, nessuna riparazione: un prodotto nuovo di zecca subito pronto per te!
potresti provare a giocare anche questa carta!
*Pegasus-DVD*
21-09-2011, 12:21
Chi ti ha fatturato la vendita? il negozio di napoli o pix*****? Tu in quale negozio online hai "fisicamente" effettuato l'ordine?
Certo che comunque è strana sta cosa... anche se la fattura fosse del negozio di napoletano potresti sempre obiettare che tu l'acquisto l'hai fatto presso pix***** e quindi il "venditore" è pix, non napoli! Ne conseguirebbe che la garanzia te la dovrebbe attivare pix e quindi agire contro di loro in sede legale.
Il mio consiglio è comunque quello di spendere quei 20/30€ ed iscriverti ad una associazione di consumatori di tuo gradimento e far fare un approccio a loro: di solito mettono più soggezione di un singolo acquirente, specialmente se il venditore è "solido" e potrebbe vedere il risolversi della controversia come buona pubblicità o il modo per evitarsene della cattiva...
altra cosa, bazzicando sul loro sito leggo questo:
potresti provare a giocare anche questa carta!
io l'ordine lho fatto da P*******
ho pagato p*******
infatti io ho sempre cercato di parlare con loro e le raccomandate le ho mandate a tutte 2 ... ma quelli di p****** continuano a dirmi che loro non centrano niente e di contattare napoli... io da quelli di napoli ho solo ricevuto la MB ...
cmq se puoi cancelli il nome del negozio? perchè i mod mi han gia cancellato tutto una volta ...
adesso mi informo anche per gli acquisti sereni ....... :muro:
di sicuro da li non compro piu .... :fagiano:
Vincent17
21-09-2011, 13:55
non mi risulta che il nome del negozio sia pix***** :p
Comunque non mi hai risposto alla domanda più importante! Chi ti ha fatto la fattura?
Non avevo dubbi sul fatto che non ci avresti più acquistato nulla... :fagiano:
*Pegasus-DVD*
21-09-2011, 14:05
non mi risulta che il nome del negozio sia pix***** :p
Comunque non mi hai risposto alla domanda più importante! Chi ti ha fatto la fattura?
Non avevo dubbi sul fatto che non ci avresti più acquistato nulla... :fagiano:
sono andato a controllare ora e ...................
.......
...
la fattura arriva da napoli..........
Ragazzi ho appena acquistato un Logitech G27 sul forum con appena 2 mesi di vita come da fattura.
Per stare tranquillo visto che se ne vedono troppi in giro di G27 sostituiti perchè difettati, ho mandato richiesta a Logitech per sapere se il mio volante era in garanzia o se aveva giè usufruito di rma.
Ecco cosa mi hanno risposto:
Grazie per la Sua fiducia in Logitech,
In relazione alla Sua richiesta di assistenza, La informiamo che la garanzia a livello Europeo (come Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"), non è trasferibile a terze persone pertanto, l'acquisto di un prodotto da privati, fa automaticamente decadere la garanzia.
Se dovesse aver ancora bisogno di informazioni, non esiti a ricontattarci.
Ma cosa significa, allora tutti gli acquisti fatti sul forum tra privati fanno decadere la garanzia residua??? :mad:
*Pegasus-DVD*
30-10-2011, 17:55
basta non dirlo
basta non dirlo
bella m...., spero non abbia mai problemi, altrimenti sentirò Pix..... dove è stato preso.
*Pegasus-DVD*
30-10-2011, 18:02
bella m...., spero non abbia mai problemi, altrimenti sentirò Pix..... dove è stato preso.
pix ? HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA ..... :D
leggi del mio problema di pix :D
eureka63
31-10-2011, 14:08
Ragazzi ho appena acquistato un Logitech G27 sul forum con appena 2 mesi di vita come da fattura.
Per stare tranquillo visto che se ne vedono troppi in giro di G27 sostituiti perchè difettati, ho mandato richiesta a Logitech per sapere se il mio volante era in garanzia o se aveva giè usufruito di rma.
Ecco cosa mi hanno risposto:
Grazie per la Sua fiducia in Logitech,
In relazione alla Sua richiesta di assistenza, La informiamo che la garanzia a livello Europeo (come Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 206 "Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229"), non è trasferibile a terze persone pertanto, l'acquisto di un prodotto da privati, fa automaticamente decadere la garanzia.
Se dovesse aver ancora bisogno di informazioni, non esiti a ricontattarci.
Ma cosa significa, allora tutti gli acquisti fatti sul forum tra privati fanno decadere la garanzia residua??? :mad:E questa restrizione dove sarebbe riportata?
Questa http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm è la legge. Puoi cortesemente chiedergli dove sarebbe inserita tale restrizione?
E poi non è Logitech che deve applicare tale legge, bensì il venditore (sempre che non siano loro stessi).
Logitech può limitare i propri interventi nella garanzia del produttore, ma cosa dice quest'ultima? Ce l'hai?
Senza contare il fatto che comunque la suddetta legge considera vessatorie le clausole che limitano l'aquirente nei contratti verso terzi (come è appunto la vendita di un oggetto usato), come si può leggere sotto da un estratto della legge.
TITOLO I
DEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE IN GENERALE
Art. 33.
Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore
1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.
2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di:
(... omissis ...)
t) sancire a carico del consumatore decadenze, limitazioni della facoltà di opporre eccezioni, deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria, limitazioni all'adduzione di prove, inversioni o modificazioni dell'onere della prova, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi;
x.vegeth.x
03-11-2011, 10:19
salve, ho acquistato un paio di auricolari sennheiser cx880 (costosetti) da uno shop online, e questi hanno cominciato a funzionare male dopo 2 mesi circa. ho contattato lo shop per parlare di garanzia e nella mail che mi hanno mandato con il buono di rientro mi hanno scritto:
- I costi di spedizione e di eventuale assicurazione della spedizione
rimangono a Suo totale ed esclusivo carico unitamente ai rischi di
spedizione;
sbaglio o i costi di spedizione NON dovrebbero essere a mio carico in caso si verifichi che il difetto non dipende da incuria? prima di afare la voce grossa vorrei aver la certezza di non aver preso un abbaglio :fagiano:
Se il "difetto" dipende da incuria non è un "difetto" ma un danneggamento da uso improprio e in tal caso non avresti diritto nemmeno al ripristino della conformità del bene in garanzia.
Per quanto riguarda la spedizione, in genere il cliente spedisce a proprie spese l'oggetto da riparare e il negozio pensa al ripristino ed alla spedizione di ritorno, senza altre spese per il cliente. Questo qualora non ci fossero altri servizi di garanzia prestati dal negozio o dal produttore, tipo il ritiro a domicilio, ma non mi sembra questo il caso.
*Pegasus-DVD*
03-11-2011, 17:10
ciao a tutti, ho un aggiornamento della mia situazione con la Asus ...
ho mandato un email per l'ennesima volta alla Asus con scritto sempicemente che la mia scheda madre non funziona piu e il negozio dove l'ho presa è chiuso per sempre... mi hanno dato un codice Rma ...
bah
Se il "difetto" dipende da incuria non è un "difetto" ma un danneggamento da uso improprio e in tal caso non avresti diritto nemmeno al ripristino della conformità del bene in garanzia.
Per quanto riguarda la spedizione, in genere il cliente spedisce a proprie spese l'oggetto da riparare e il negozio pensa al ripristino ed alla spedizione di ritorno, senza altre spese per il cliente. Questo qualora non ci fossero altri servizi di garanzia prestati dal negozio o dal produttore, tipo il ritiro a domicilio, ma non mi sembra questo il caso.
Secondo il codice del consumo un utente ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene, sempre che essa non sia eccessivamente onerosa rispetto alla prima opzione, senza spesa alcuna da parte sua, ne per spedire il bene, ne per farselo spedire.
Questa cosa non la vogliono proprio capire! Peccato che ogni volta sentano la parola "avvocato" ed "associazione consumatori" diventino tutti stranamente più disponibili:rolleyes:
Gli articoli sono questi:
2- In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
Dice quindi che il consumatore ha diritto al ripristino della conformità senza spese. Purtroppo non è specificato se il venditore deve assumersi anche l'onere per quanto riguarda il RICEVIMENTO del bene, cioè per la spedizione di andata riferendosi invece ai costi INDISPENSABILI per rendere conformi i beni: la spedizione (non dice "le spedizioni" ma parla al singolare) ed ovviamente mano d'opera e materiali ovviamente necessari per la riparazione.
Comunque in genere da quello che so se il prodotto arriva e non è conforme allora si dovrebbe avere diritto a non pagare nulla, se invece si tratta di una riparazione in garanzia la spedizione di andata dovrebbe essere a carico del cliente.
Link:
http://www.aicel.it/forum/showthread.php?t=1743
Se hai notizie di altro tipo meglio per noi consumatori...
Cercando un po' qua e là ho trovato un articoletto interessante che spiega ulteriormente come si può interpretare la normativa.
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5007_ART_138884,00.html
Ribadisce che le spese per far pervenire l'oggetto al venditore sono quindi a carico del cliente.
morespeed
13-11-2011, 23:25
salve, ho comprato 4 giorni fa' un portatile hp ed oggi dopo la terza volta che lo uso non si accende piu', e' come se andasse in protezione.
La ventola parte poi si spegne subito senza neanche entrare nel bios.
In questi casi quale e' la procedura? Lo devo riportare al negoziante o devo passare per HP. Spero in una vostra risposta, vorrei evitare eventuali "fregature" .
eureka63
13-11-2011, 23:33
salve, ho comprato 4 giorni fa' un portatile hp ed oggi dopo la terza volta che lo uso non si accende piu', e' come se andasse in protezione.
La ventola parte poi si spegne subito senza neanche entrare nel bios.
In questi casi quale e' la procedura? Lo devo riportare al negoziante o devo passare per HP. Spero in una vostra risposta, vorrei evitare eventuali "fregature" .
il codice del consumo ritiene responsabile il solo negoziante. Riportaglielo e chiedi se possibile la sostituzione con uno nuovo. Se corretto lo dovrebbe fare. Altrimenti ti resta solo la riparazione in garanzia legale sempre a carico suo. Vacci accompagnato!
morespeed
14-11-2011, 11:30
Oggi ho finalmente capito una cosa: che su queste cose non ci capisce un c...o nessuno!!!
Mi spiego meglio, chiamo hp la prima volta e mi dicono di andare dal negoziante che e' OBBLIGATO a cambiare il pc entro un mese dall'acquisto, vado e lui mi dice ma che scherzi, i pc come i cellulari vanno in garanzia presso il costruttore.
Richiamo hp mi dicono di tornare e chiamare loro di fronte un responsabile del negozio, lo faccio ed il negoziante si trattiene il pc (mh..... la cosa non mi piace) dandolo in mano ad un tipo che neanche sa' che cosa e' un pc, gia' e' tanto che trovi lo spinotto per inserire l'alimentazione.
Richiamo hp e mi dicono ora che e' obbligato a SOSTITUIRLO entro una settimana dall'acquisto, ma tanto sono passati 4 giorni :D (che me rido poi???)
Morale della favola, sono senza pc NUOVO e non so' come andra' a finire. Prima di riportare il pc al negoziante mi sono fatto molte foto in caso mi torni indietro un cesso non lo prendo......il seguito alla prox puntata :D e speriamo bene.
Mai successo che un pc mi rimanga morto tra le mani dopo 4 giorni e 3 accensioni. CHE SCHIFO!!!
è obbligato a sostituirtelo. Non dovevi lasciarglielo prima di avere tutto chiarito.
eureka63
14-11-2011, 12:57
Oggi ho finalmente capito una cosa: che su queste cose non ci capisce un c...o nessuno!!!
Mi spiego meglio, chiamo hp la prima volta e mi dicono di andare dal negoziante che e' OBBLIGATO a cambiare il pc entro un mese dall'acquisto, vado e lui mi dice ma che scherzi, i pc come i cellulari vanno in garanzia presso il costruttore.
Richiamo hp mi dicono di tornare e chiamare loro di fronte un responsabile del negozio, lo faccio ed il negoziante si trattiene il pc (mh..... la cosa non mi piace) dandolo in mano ad un tipo che neanche sa' che cosa e' un pc, gia' e' tanto che trovi lo spinotto per inserire l'alimentazione.
Richiamo hp e mi dicono ora che e' obbligato a SOSTITUIRLO entro una settimana dall'acquisto, ma tanto sono passati 4 giorni :D (che me rido poi???)
Morale della favola, sono senza pc NUOVO e non so' come andra' a finire. Prima di riportare il pc al negoziante mi sono fatto molte foto in caso mi torni indietro un cesso non lo prendo......il seguito alla prox puntata :D e speriamo bene.
Mai successo che un pc mi rimanga morto tra le mani dopo 4 giorni e 3 accensioni. CHE SCHIFO!!!Capiscono tutti, capiscono. Ma fanno sempre i finti tonti "per non pagare dazio". Intanto tieniti informato anche tu leggendoti la legge
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
Art. 130 e seguenti.
... dicono di andare dal negoziante che e' OBBLIGATO a cambiare il pc entro un mese dall'acquistoQuesta cosa è falsa a meno che HP non abbia fatto un accordo specifico con il venditore (ma non è parte della legge di sopra).
Fosse stato un acquisto on-line potevi restituirlo con il diritto di recesso entro 10 giorni (art. 64). Il bene però deve essere funzionante. Nel tuo caso saresti finito nei casini.
Facci sapere come finisce.
morespeed
14-11-2011, 19:51
è obbligato a sostituirtelo. Non dovevi lasciarglielo prima di avere tutto chiarito.
Allora ho fatto una cacchiata. Purtroppo non avevo alternativa, tanto non credo proprio riusciranno a metterlo a posto quelli del negozio.
Un pc che si accende per 1 secondo e non entra neanche nel bios non credo sia riparabile, qualcosa si e' FOTTUTO e sicuramente quelli del negozio non lo apriranno. Anche perche' se me lo dovessero ridare con dei graffi non lo riprenderei. Ho fatto le foto e col cavolo prendo un pc aperto da un negozio.
Domani mattina ripasso da loro e sento che mi dicono. Se mi raccontano storie richiamo HP e li faccio chiamare da loro, poi chiamo la catena di cui fa' parte il negozio e vediamo che succede, poi passo alle riviste e mi inizio a fare due risate.
Alla fine avvocato e codacons. Cmq secondo me il negoziante pensava di risolvere credendo che fossi un incompetente mentre alla fine si accorgera' che non ha ragione. Poi ora che ci penso domani in base a cio' che mi dice mi faccio ridare indietro il pc e richiamo HP.
morespeed
15-11-2011, 21:01
Passato oggi dal negoziante, ha fatto tutto tramite hp, il mio pc andra' nelle loro mani e lo sostituiranno.
Visto che non mi fidavo diquanto ha detto ho chiamato hp che mi ha confermato la cosa.
Speriamo bene, vi terro' informati sull'esito della cosa ;)
Vincent17
17-11-2011, 11:02
è obbligato a sostituirtelo. Non dovevi lasciarglielo prima di avere tutto chiarito.
Questo non è del tutto rispondente al vero... se cambiarlo invece che farlo riparare si traduce in un onere eccessivo per il venditore questo non ha l'obbligo di accontentare il compratore, potrà quindi farlo riparare.
Andreww!!!
18-11-2011, 00:28
Oggi ho acquistato una scheda madre richiedendo la fattura e il venditore sostiene che in caso di malfunzionamento della stessa, per riparazione dovrei rispedirla al produttore.
Ma il venditore non è tenuto a farmi la garanzia lui stesso? Cioè io gliela porto e poi sono affari suoi?
Oggi ho acquistato una scheda madre richiedendo la fattura e il venditore sostiene che in caso di malfunzionamento della stessa, per riparazione dovrei rispedirla al produttore.
Ma il venditore non è tenuto a farmi la garanzia lui stesso? Cioè io gliela porto e poi sono affari suoi?
esatto, è lui che deve occuparsene anche perchè la maggioranza dei vendor non fà assistenza diretta sulla componentistica
eureka63
18-11-2011, 09:22
Oggi ho acquistato una scheda madre richiedendo la fattura ...Acquisto per uso privato o affari (cioè con partiva IVA)? Questo fa la differenza!
Andreww!!!
18-11-2011, 09:52
Acquisto per uso privato o affari (cioè con partiva IVA)? Questo fa la differenza!
con partita iva, mi sono fatto la fattura così si scarica (la garanzia dovrebbe passare da 2 a 1 anno giusto?)
eureka63
18-11-2011, 16:41
con partita iva, mi sono fatto la fattura così si scarica (la garanzia dovrebbe passare da 2 a 1 anno giusto?)Le fatture non si fanno fare perché così si scarica ... :rolleyes:
Andreww!!!
18-11-2011, 17:27
Le fatture non si fanno fare perché così si scarica ... :rolleyes:
l'obiettivo non era proprio quello, ma ho colto l'occasione visto che è per lavorarci e ho richiesto la fattura. Penso non ci sia niente d sbagliato.
E comunque qual è la differenza tra scontrino e fattura, oltre al periodo di garanzia?
eureka63
18-11-2011, 22:20
l'obiettivo non era proprio quello, ma ho colto l'occasione visto che è per lavorarci e ho richiesto la fattura. Penso non ci sia niente d sbagliato.
E comunque qual è la differenza tra scontrino e fattura, oltre al periodo di garanzia?
Nessuna garanzia dal venditore!
GarySquib
22-11-2011, 22:28
Salve ho acquistato n netbook da un rivenditore unieuro con relativo scontrino, ora ho avuto problemi e devo mandarlo in assistenza.
Posso far valere la garanzia in qualsiasi centro unieuro o solo in quello dove l'ho acquistato?
Dovresti chiederlo a loro.
Qualche anno fà chiesi la stessa informazione a Auchan e mi risposero che dovevo rivolgermi dove avevo effettuato l'acquisto.
Volevo prendere un cellulare a Milano e in caso di problemi portarlo a quello di Verona.
Potrebbe essere che Unieuro gestisce la non conformità in maniera diversa.
GarySquib
23-11-2011, 18:29
Dovresti chiederlo a loro.
Qualche anno fà chiesi la stessa informazione a Auchan e mi risposero che dovevo rivolgermi dove avevo effettuato l'acquisto.
Volevo prendere un cellulare a Milano e in caso di problemi portarlo a quello di Verona.
Potrebbe essere che Unieuro gestisce la non conformità in maniera diversa.
Ok la mando in rma.
Potreste aituarmi a compilare il modulo online?
Non trovo il numero di matricola del pc perchè non so dove cercarlo, e tra i modelli presenti non trovo l'eeepc 1015pem
morespeed
29-11-2011, 11:11
Eccomi qui con le ultime notizie di hp. Allora al mio portatie e' stata sostituita la scheda madre, ora vorrei sapere visto che sta' tornando al negoziante, secondo voi cosa dovrei fare?
Lo riprendo? Ci devo discutere? La cosa che poi mi irrita piu' di tutte e' che questo figlio di ...... mamma sua ha usato il mio NOME e COGNOME per contattare hp e chissa' cosa gli avra' detto.
Insomma datemi consigli su come mi devo comportare al momento del ritiro che sara' a breve. Grazie.
A che pro la tua richiesta?
Se è stato sistemato e il problema è risolto di cosa vorresti discutere?
Se il venditore ti ha fatto tribolare bannalo dai tuoi "fornitori" e sconsiglialo ai tuoi conoscenti.
morespeed
30-11-2011, 21:36
beh, credo che se dopo solo 4 giorni si rompe una qualsiasi cosa debba essere almeno sostituita o no?
Imagina se compri una macchina nuova e dopo 4 giorni il telaio si divide in due e te la ridanno saldata, ne saresti contento?
Cmq il pc l'ho ripreso ed ora e' sotto stress per un oretta, vediamo se tutto procede per il meglio.
Me lo hanno ridato tutto nuovo nuovo :D ah.... gia' era nuovo :P
CoolBits
01-12-2011, 06:52
Nessuna garanzia dal venditore!
la garanzia c'è, è di un anno ma non ci sono tutte le tutele previste per il consumatore
beh, credo che se dopo solo 4 giorni si rompe una qualsiasi cosa debba essere almeno sostituita o no?
Imagina se compri una macchina nuova e dopo 4 giorni il telaio si divide in due e te la ridanno saldata, ne saresti contento?
Ho capito e concordo con Te. Ma cosa vorresti fare? Portarlo in giudizio?
Penso non sia proprio il caso. Scrivergli qualche cosa? Ma con che fine?
Andreww!!!
01-12-2011, 10:28
la garanzia c'è, è di un anno ma non ci sono tutte le tutele previste per il consumatore
potresti fornirmi maggiori dettagli? Ti ringrazio in anticipo!
CoolBits
01-12-2011, 11:01
potresti fornirmi maggiori dettagli? Ti ringrazio in anticipo!
per il consumatore si applica il codice del consumo che ha soppiantato il codice civile, per tutti coloro che non rientrano nella definizione di "consumatore" rimane in vigore il codice civile articoli 1490 e seguenti
morespeed
02-12-2011, 10:53
Preso il pc, nella scheda tecnica pervenuta dall rma di hp e' confermata la sostituzione della scheda madre. Messo sotto stress per due ore ed e' pienamente funzionante.
Ho mandato un email ad euronics facendo presente che il rivenditore non e' stato "onesto" ed ha usato il mio nome e cognome per l'assistenza, sarei stato capace da solo!!!
Vediamo se rispondono e cosa :D
buongiorno.
qualche tempo fa mi si è rotto un hard disk esterno della WD (quelli da 2TB che verso aprile scorso si trovavano a 59.99 su amazon).
Ora dovrei fare l'RMA ma voi mi consigliate di farla con amazon o direttamente con WD?
l'hard disk si è rotto cadendo per terra da un altezza di circa 15 cm.
questo ha causato una piccolissima apertura nel case: sul lato corto (quello senza gli spinotti): la parte superiore si è sollevata rispetto a quella inferiore di circa 1 cm e poi però è tornata subito a posto. che voi sappiate si trova in quel punto la famosa "linguetta di sicurezza" che utilizza WD per invalidare la garanzia dei suoi HD???
grazie a tutti dell'aiuto
CIAO!
Leonardo
buongiorno.
qualche tempo fa mi si è rotto un hard disk esterno della WD (quelli da 2TB che verso aprile scorso si trovavano a 59.99 su amazon).
Ora dovrei fare l'RMA ma voi mi consigliate di farla con amazon o direttamente con WD?
l'hard disk si è rotto cadendo per terra da un altezza di circa 15 cm.
questo ha causato una piccolissima apertura nel case: sul lato corto (quello senza gli spinotti): la parte superiore si è sollevata rispetto a quella inferiore di circa 1 cm e poi però è tornata subito a posto. che voi sappiate si trova in quel punto la famosa "linguetta di sicurezza" che utilizza WD per invalidare la garanzia dei suoi HD???
grazie a tutti dell'aiuto
CIAO!
Leonardo
ciao, non so se la linguetta sia li o meno ma se si è rotto in seguito alla caduta non c'è nessun difetto di conformità ma un danno indotto dall caduta non coperto da garanzia
già, purtroppo...
però, visto che il disco presenta ZERO graffi ed è esteticamente perfetto, come fanno loro a sapere che non funziona più perchè e caduto anziche perche è impazzito e ha smesso di funzionare? (cosa che, a quanto pare, con quella serie di hard disk è avvenuta molto spesso, vista la loro qualità mediocre)
a questo proposito mi chiedevo quale tra amazon e WD avesse il "reparto RMA" più "distratto", che potrebbe magari non accorgersi della caduta (ribadisco che ad occhio nudo l'hard disk è assolutamente perfetto...)
grazie comunque della risposta.
a presto
Leonardo
Secondo Te, il tuo quesito può essere lecito in questo contesto? :rolleyes:
Al limite contatta qualcuno a mezzo PM; chiedere un consiglio del genere a chi "combatte" le persone "poco accorte" non mi sembra una bella mossa.
Non ti pare? :rolleyes:
non ho capito!
in che senso scusa?
In che senso!! :D
Vuoi far passare un prodotto in garanzia quando lo hai rotto Tu. Sbadatamente, ci mancherebbe ma non è un difetto riconducibile al produttore.
Come la definiresti questa "manovra"?
vabbè, non sarà proprio la manovra più ortodossa che ho effettuato nella mia vita, però a me non sembra poi cosi terribile... :rolleyes:
in fondo l'hard disk mi è caduto da 10 cm quando era spento, quindi per quello che ne so la rottura potrebbe anche non essere dipesa dalla caduta.
comunque l'hard disk è caduto per colpa di un mio amico che è inciampato sul cavo. lui mi ha promesso che me lo ricompra, però non c'ha una lira poverello, quindi preferisco che la spesa, se possibile, la sostenga la WD a cui un HD in meno non costa nulla.
certo che per rompersi in un modo così stupido qualche difettuccio ce lo avrà pure avuto...... o più semplicemente la qualità dei green fa ridere.
eureka63
07-12-2011, 11:26
... in fondo l'hard disk mi è caduto da 10 cm quando era spento, quindi per quello che ne so la rottura potrebbe anche non essere dipesa dalla caduta...Puoi sempre cercare le specifiche dell'hard disk e controllare per quale caduta sono certificati. Se ci rientri hai diritto all'assistenza altrimenti no.
In generale questo è un thread in cui si discutono da lungo tempo gli aspetti legali delle garanzie (soprattutto il Codice del consumo). È ovvio che se si chiede ai venditori/produttore di rispettare le leggi lo stesso siamo tenuti a far noi. Quindi non sono per nulla apprezzate richieste "strane" tipo far passare per guasto un incidente, che può sempre accadere, ci mancherebbe; personalmente, non l'avrei classificato come "sbadataggine" e tu non devi dare alcuna giustificazione a noi di come è accaduto.
Allo stesso modo sono poco tollerate lamentele sull'inapplicabilità del Codice del Consumo per beni acquistati con la partita IVA ("... beh sai, così la scarico ...") del papà, zio, ecc. Soprattuto in questo momento che la nazione sta andando a fondo grazie anche, ma non solo, ai tanti furbetti che ci han mangiato sopra.
Chi compra con partita IVA lo fa per lavorare. Il bene compravo va messo in ammortamento, dichiarato fra le uscite e sopratutto assicurato contro i guasti perché un serio professionista non può rischiare di veder bloccato il suo lavoro di per un notebook che si rompe e che con la Garanzia di Conformità (fosse applicabile, ma non lo è) verrebbe comunque ripatato in tempi totalmente aleatori. Il Codice del Consumo è un po' la garanzia dei poveri, non certo quella delle aziende.
Ora gli Stati membri hanno due anni di tempo per recepire la nuova normativa. In particolare la direttiva detta regole per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali e quelli in materia di contratti a distanza, prima disciplinati da altre direttive che sono state riesaminate alla luce dell’esperienza e per semplificare e aggiornare le norme applicabili, rimuovere le incoerenze e colmare le lacune indesiderate. Sono previsti nuovi obblighi di informazione al consumatore e il diritto di recesso viene portato dagli attuali 10 a 14 giorni. Tra l'altro, viene prescritto che il consumatore non e' tenuto a pagare più della tariffa di base quando contatta un professionista che utilizza una linea telefonica dedicata alle informazioni sul contratto concluso...
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0064:0088:IT:PDF
Ciao a tutti,
sono andato dal rivenditore Unieuro con un notebook HP DV6 in quanto non mi funziona piu' l'alimentatore, intendo il cavo con la spina e lo scatolotto che collega il notebook alla rete elettrica.
Il rivenditore prima mi ha detto che la garanzia e' solo di 1 anno e poi mi ha detto che comunque il cavo di alimentazione non è in garanzia, mi dice che non fa parte della garanzia legale, io non ho piu' il libretto per leggere i termini esatti di garanzia HP, ma se non sbaglio è solo la batteria che non e' coperta da garanzia legale...
Fra qualche giorno mi scade la garanzia legale sul portatile, acquistato a dicembre 2009...
Qualcuno ha avuto esperienza con l'alimentatore di un portatile un HP? Potete' dirmi con sicurezza come comportarmi ?
On-line trovo informazioni contrastanti sul cavo di alimentazione e relativa garanzia: c'è chi dice che vale solo per i primi 6 mesi, chi 1 anno, e chi dice invece che va di pari passo con i 2 anni di garanzia legale del notebook...
Non so cosa dire all'addetto Unieuro, e soprattutto come dimostrare che ho eventualmente ragione io non avendo i termini di garanzia, sembra che proprio non abbiano intenzione di venirmi incontro..........
Grazie infinite !
Se leggi un pò indietro ci sono molti riferimenti a link inerenti la legge a tutela del consumatore.
Hai diritto a 24 mesi su tutti i componenti, tale diritto lo si può esercitare esclusivamente con il venditore che non può opporsi.
Se poi si oppone dovrai necessariamente mandare una raccomandata nella modalità che troverai all'interno di questa discussione e portarlo eventualmente davanti al giudice di pace.
In alternativa ti "appendi" al tram!! ;)
Tutto quanto su descritto è valido se il cavo o l'alimentatore non si siano guastati per Tua incuria; ad esempio se il cavo resta sempre attorcigliato e si tira a lungo andare si rovina.
Vincent17
22-12-2011, 11:33
ti ricordo che hai si 24 mesi di garanzia ma che hai ulteriori due mesi per farlo presentre al venditore.
infatti di solito si usa scrivere, parlando della garanzia di legge, 24+2...
Mio consiglio se intendi andare fino in fondo: madda una R/R di messa in mora dove richiedi la riparazione del bene acquistato, in questo modo avrai una prova certa che il bene ha "difettato" entro i termini e ti tornerà utile nell'ipotesi di dover arrivare davanti al giudice di pace.
Altro modo, meno ortodosso, è quello di andare fisicamente nel negozio e fare la cosi detta "piazzata", magari in orario di punta...:oink:
eureka63
22-12-2011, 20:53
I consigli dati son perfetti. Aggiungerei semplicemente di stampare la legge, farsi accompagnare da un amico e tornare al negozio, chiedere del responsabile e mostrando solo fermezza far semplicemente capire che si conosce perfettamente la legge. Se la contestano fatti dire i punti esatti a loro favore, secondo loro. Poi facci sapere. Sull'incuria ti hanno già detto.
Gianniii
25-12-2011, 15:17
Interessante
andrewz_rev
27-12-2011, 15:24
Questi giorni é venuto fuori il caso apple che ora si ritrova a dover pagare una multa di 900 mila euro per aver "giocato" con la propria garanzia sui poveri acquirenti che in questo periodo tormentato hanno dovuto preoccuparsi di altro fuorché di un aspetto che dovrebbe essere chiaro a tutti soprattutto a simili colossi aziendali.
Credo che a Silicon Valley abbiano fatto scuola, visto che altre aziende stanno garantendo soltanto un anno di assistenza gratuita dalla data d'acquisto, vedi Asus (mia esperienza...) che su alcuni modelli notebook, serie X53 per esempio, offre soltanto un anno di garanzia per poi vendere un ulteriore anno di estensione a 79 anno che in origine dovrebbe essere già incluso al momento dell'acquisto del prodotto...
CoolBits
27-12-2011, 19:58
Questi giorni é venuto fuori il caso apple che ora si ritrova a dover pagare una multa di 900 mila euro per aver "giocato" con la propria garanzia sui poveri acquirenti che in questo periodo tormentato hanno dovuto preoccuparsi di altro fuorché di un aspetto che dovrebbe essere chiaro a tutti soprattutto a simili colossi aziendali.
Credo che a Silicon Valley abbiano fatto scuola, visto che altre aziende stanno garantendo soltanto un anno di assistenza gratuita dalla data d'acquisto, vedi Asus (mia esperienza...) che su alcuni modelli notebook, serie X53 per esempio, offre soltanto un anno di garanzia per poi vendere un ulteriore anno di estensione a 79 anno che in origine dovrebbe essere già incluso al momento dell'acquisto del prodotto...
strano Asus si è sempre comportata bene con la garanzia...e in ogni caso la garanzia in Italia è a carico del venditore e non del produttore ( cosa per me sbagliatissima ) quindi Asus e gli altri produttori posso dare anche 1 giorno di garanzia commerciale che per i consumatori non cambia o dovrebbe cambiare nulla
Allora citiamo DELL che fa sia produttore che venditore on-line e sul sito ti offre il primo anno e la possibilità di comprarti ulteriori anni, compreso il secondo.
andrewz_rev
28-12-2011, 18:16
strano Asus si è sempre comportata bene con la garanzia...e in ogni caso la garanzia in Italia è a carico del venditore e non del produttore ( cosa per me sbagliatissima ) quindi Asus e gli altri produttori posso dare anche 1 giorno di garanzia commerciale che per i consumatori non cambia o dovrebbe cambiare nulla
Cambia che il secondo anno non hai la garanzia come la legge internazionale prevvede, o forse solo su difetti di conformità dichiarati (ma chi se ne accorge al secondo anno?), quindi ti costringono a fare l'estensione se vuoi maggiore garanzia. Io ho fatto l'estensione dal rivenditore a tre anni e ho risparmiato qualcosina rispetto a quella del produttore, in fin dei conti non cambia nulla...anzi ha maggiore durata.
Vincent17
28-12-2011, 18:40
che io ricordi asus è stata una dei primi, in tempi non sospetti, a dare 2 anni di garanzia...
Comunque, come avevo sempre sostenuto, apple ci marciava di brutto e si merita questa bella multa.
Ciao a tutti..
Il mio WD tv live mi ha abbandonato e la garanzia dei due anni scade tra due mesi..
Posso evitare di svolgere la procedura RMA con Western Digital e rivolgermi direttamente al negozio di elettronica in cui lo acquistato (unieuro) per farmelo sostituire?
Certamente!!
E' la cosa migliore da fare.
Se provano a mandarti dal produttore, dichira che vuoi avvalerti della garanzia del venditore, scelta avallata dal Decreto Legislativo a tutela del consumatore in vigore dal febbraio 2002.
miriddin
02-01-2012, 17:31
Ciao a tutti..
Il mio WD tv live mi ha abbandonato e la garanzia dei due anni scade tra due mesi..
Posso evitare di svolgere la procedura RMA con Western Digital e rivolgermi direttamente al negozio di elettronica in cui lo acquistato (unieuro) per farmelo sostituire?
Meglio di no!
Visto che la garanzia di Western Digital sul WD TV Live è di due anni , è meglio utilizzare quella che ti copre sicuramente!
Facendo ricorso alla Garanzia del venditore dovresti essere invece certo che il guasto sia dovuto ad un vizio di conformità ed essere in grado di dimostrarlo...
Pensi che il produttore non verifichi cosa può aver generato il guasto?
Con la garanzia del venditore sei tutelato al 100% con quella del produttore al 60% visto che non è tenuto a rispettare il Decreto Legislativo a tutela del consumatore. Fate un pò Voi! ;)
miriddin
03-01-2012, 11:25
Con la garanzia legale sei tutelato solo sui vizi di confomità e questa tutela è ben lontana dall' essere del 100 %...
La conformità prevede che un determinato apparecchio non può danneggiarsi prima dei 24 mesi, se tale evento si manifesta entro i 24+2 mesi il decreto legislativo copre tutto; se ti rivolgi al venditore.
Chiaramente se ti è caduto per terra non risponde ne uno ne l'altro.
miriddin
05-01-2012, 08:06
Purtroppo non è così.
E' la garanzia del produttore che ti garantisce il buon funzionamento del bene per tutto il periodo di validità della garanzia e per quello invitavo .
Per quanto riguarda la garanzia legale a carico del venditore, il decreto stabilisce che il vizio di conformità si ritiene automaticamente presente entro 6 mesi dalla data d'acquisto (o 6+2 mesi), perchè il decreto garantisce la cosiddetta "inversione dell'onere della prova"; dopo quel periodo è l'acquirente a dover dimostrare che il vizio di conformità sussiste effettivamente.
Poi concordo che il decreto di attuazione della normativa europea in merito è stato recepito in modo del tutto confusionario e tale da vanificare in buona parte la sua reale utilità!
eureka63
05-01-2012, 10:31
...Per quanto riguarda la garanzia legale a carico del venditore, il decreto stabilisce che il vizio di conformità si ritiene automaticamente presente entro 6 mesi dalla data d'acquisto (o 6+2 mesi), perchè il decreto garantisce la cosiddetta "inversione dell'onere della prova"; dopo quel periodo è l'acquirente a dover dimostrare che il vizio di conformità sussiste effettivamente....Questa cosa sulla legge non c'è scritta.
miriddin
05-01-2012, 11:43
Questa cosa sulla legge non c'è scritta.
Dici?
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o l'ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, puo' tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 1519-quater, comma secondo, purche' il difetto di conformita' sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.
http://www.euroconsumatori.org/16849v20192d20193.html
http://europa.eu/legislation_summaries/consumers/protection_of_consumers/l32022_it.htm
Mi permetto di precisare al riguardo, non perchè voglio avere ragione ma perchè il modo in cui è stata recepita la normativa europea al riguardo è (volutamente?) lacunoso e contraddittorio ed è perfettamente inutile cercare di far valere qualcosa che non spetta in termini di garanzia legale, rinunciando magari ad avvalersi della garanzia del produttore.
C'è inoltre un enorme confusione tra garanzia del produttore che, a ragione, può definirsi una "garanzia che copre il buon funzionamento dell'oggetto per tutta la sua durata" e la garanzia legale, che concede al consumatore due anni di tempo per comunicare al venditore che il bene presenta un vizio di conformità già presente al momento dell' acquisto:
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
Detto questo, si hanno tutte le ragioni di pretendere l'applicazione della garanzia legale, ma è ovvio che bisogna farlo con cognizione di causa e consapevolezza dei propri diritti.
Nello specifico l'utente chiedeva un consiglio riguardo alla scelta della garanzia della quale valersi: in questo caso il consiglio di avvalersi della garanzia del produttore, nel caso di Western Digital di due anni, appare addirittura scontato, visto che questa mi garantisce completamente il buon funzionamento per due anni del dispositivo.
Jeremy01
05-01-2012, 12:07
ragazzi secondo voi, se mi è rimasta soltanto una fotocopia (o una foto) dello scontrino, potrò usufruire comunque della garanzia o è necessario l'originale?
eureka63
05-01-2012, 12:52
Dici?
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
....Questa legge è vecchia. Quella nuova è il "Codice del consuno"
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
miriddin
05-01-2012, 13:05
Questa legge è vecchia. Quella nuova è il "Codice del consuno"
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
...che all'articolo 130 e 132 dice esattamente le stesse cose!:read:
eureka63
05-01-2012, 14:36
...che all'articolo 130 e 132 dice esattamente le stesse cose!:read: ... ma non dice niente sull'onere della prova che nella legge non è affatto menzionata. Di questa cosa se ne è già parlato in passato ed era linkato da qualche parte un articolo de L'Altro Consumo su questo specifico argomento. In "legalese" si può dire... la rottura "prematura" di un componente che, in condizioni normali, dovrebbe avere una durata di funzionamento superiore fa presumere, senza necessità di alcuna perizia, l’esistenza di un difetto "ab origine" di detto componente.
andybike
05-01-2012, 15:04
Ciao a tutti..
Il mio WD tv live mi ha abbandonato e la garanzia dei due anni scade tra due mesi..
Posso evitare di svolgere la procedura RMA con Western Digital e rivolgermi direttamente al negozio di elettronica in cui lo acquistato (unieuro) per farmelo sostituire?
Io ho avuto un guasto su un WD RE4 da 2TB, lo ho riportato dal venditore, visto che lo ho acquistato un anno fa. Per il rivenditore (negozio fisico) non c'è stato nulla di più normale che prenderselo in carico e avviare la RMA a suo carico. Mi ha avvisato che WD impiega circa un mese, viste le festività, ma che quasi certamente mi avrebbe messo a disposizione, sempre tramite il rivenditore, un disco nuovo di pari o superiori prestazioni.
Non c'è alcun obbligo per il venditore della sostituzione immediata.
Succedesse ancora tra lo scadere del secondo anno e il termine del quinto accordato da WD dovrei accollarmi io le spese e il rischio di spedizione in RMA a WD.
miriddin
05-01-2012, 15:49
Per il rivenditore (negozio fisico) non c'è stato nulla di più normale che prenderselo in carico e avviare la RMA a suo carico. Mi ha avvisato che WD impiega circa un mese, viste le festività, ma che quasi certamente mi avrebbe messo a disposizione, sempre tramite il rivenditore, un disco nuovo di pari o superiori prestazioni.
Appunto! In questo caso il venditore non ha assolto ai suoi obblighi come previsto dalla garanzia legale, ma ha fatto da tramite nella tua utilizzazione della garanzia del produttore: avrebbe esercitato la garanzia legale se ti avesse direttamente sostituito il prodotto o lo avesse riparato personalmente.
In tutti i casi in cui nel processo viene coinvolto il produttore si stà semplicemente la garanzia del produttore stesso!
Questi sono tutti escamotage utilizzati dal venditore per evitare l'applicazione della garanzia legale. Come si è detto altre volte:
- mi dispiace ma l'assistenza non me lo ha passato in garanzia;
- devo vedere se l'assistenza me lo passa in garanzia;
- hai un anno di garanzia del produttore, ma ti faccio il favore di farti lo scontrino tra un anno così sei completamente coperto;
- etc.
Vincent17
05-01-2012, 17:02
... ma non dice niente sull'onere della prova che nella legge non è affatto menzionata. Di questa cosa se ne è già parlato in passato ed era linkato da qualche parte un articolo de L'Altro Consumo su questo specifico argomento. In "legalese" si può dire
http://www.altroconsumo.it/20091102/garanzia-di-conformita-Attach_s259353.pdf.
Lo postai qualche tempo fa, a differenza di aduc mi sembra molto più "studiata"
Uno dei passaggi più interessanti secondo me è questo:
...Quando, invece, la difformità si manifesta trascorsi i sei mesi dalla consegna, non opera più la presunzione a favore del consumatore; tuttavia, non si può sostenere (come si sostiene) che il consumatore debba fornire la prova che la difformità fosse presente già dalla consegna, producendo, magari, una costosa perizia.
Una prova così ampia non è richiesta dalla legge.
L’art. 129 comma 2 del Codice del Consumo, infatti, introduce un’ulteriore presunzione di cui il cliente può giovarsi; il bene consegnato si presume conforme se possiede quattro precise caratteristiche: idoneità all’uso abituale, eventuale idoneità all’uso particolare voluto dal consumatore, conformità alla descrizione fatta dal venditore, possesso di qualità e prestazioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi anche tenendo conto dei messaggi pubblicitari.
Se manca anche uno solo di questi requisiti il bene si presume non conforme.
La prova richiesta al consumatore, dunque, è la mancanza di uno di questi requisiti (prova molto più agile, che spesso coincide con la stessa prova che il prodotto non funziona come dovrebbe funzionare un bene dello stesso genere).
Non è richiesto, invece, che il consumatore individui il difetto specifico fin dalla sua genesi. Spetterà al venditore superare la presunzione, provando che la non conformità dipende di fatto dal consumatore.
Se così non fosse, il consumatore dovrebbe accompagnare la denuncia del difetto con una perizia tecnica che dimostri la non conformità originaria del prodotto. Difficile sostenere che fosse questa l’intenzione del legislatore che, come si è visto, attribuisce al venditore la responsabilità per i primi due anni di vita del prodotto.
Infine, la norma non esplicita nessuna presunzione di colpa a carico del consumatore, per cui, valendo ancora l’antico brocardo “actori incumbit probatio qui dicit non qui negat”, se il professionista sospetta che il difetto sia stato causato dal cliente dovrà provarlo, non potendo chiedere al consumatore di provare di non aver fatto qualcosa.
...
Mi Autoquoto...
eureka63
05-01-2012, 17:49
Appunto! In questo caso il venditore non ha assolto ai suoi obblighi come previsto dalla garanzia legale, ma ha fatto da tramite nella tua utilizzazione della garanzia del produttore: avrebbe esercitato la garanzia legale se ti avesse direttamente sostituito il prodotto o lo avesse riparato personalmente...Non ci trovo niente di strano in tutto ciò. Il venditore sta facendo il suo lavoro, come meglio crede ed in base ai rapporti commerciali intessuti con terze parti (incluso il costruttore). Non è obbligato a sostituire un ben niente finché riesce a restituire un oggetto perfettamente funzionante.
L'importante è stare in tempi ragionevoli e a nessun costo per l'acquirente.
miriddin
05-01-2012, 18:02
Non ci trovo niente di strano in tutto ciò. Il venditore sta facendo il suo lavoro, come meglio crede ed in base ai rapporti commerciali intessuti con terze parti (incluso il costruttore). Non è obbligato a sostituire un ben niente finché riesce a restituire un oggetto perfettamente funzionante.
L'importante è stare in tempi ragionevoli e a nessun costo per l'acquirente.
Nemmeno io!
Ma visto che si parlava di garanzia legale, l'esempio citato non costituiva un caso che la riguardasse.
Che poi il risultato ci sia comunque stato è la cosa importante!
fabio336
05-01-2012, 18:35
Il giorno 13-12-2011 ho inviato una raccomandata per chiedere il recesso di un notebook.
Tutto ok in quanto il 4-01-2012 ho già ricevuto il rimborso sul mio conto.
Però mi hanno rimborsato solo l'importo del prodotto acquistato e non quello della spedizione.
è vero che devono rimborsarmi anche quelle?
Grazie :)
miriddin
05-01-2012, 18:58
Dipende dai termini del contratto che hai stipulato e dovresti controllare sul sito da cui hai acquistato...
eureka63
05-01-2012, 19:19
Il giorno 13-12-2011 ho inviato una raccomandata per chiedere il recesso di un notebook.
Tutto ok in quanto il 4-01-2012 ho già ricevuto il rimborso sul mio conto.
Però mi hanno rimborsato solo l'importo del prodotto acquistato e non quello della spedizione.
è vero che devono rimborsarmi anche quelle?
Grazie :)
Guarda sul Codice del Consumo linkato la pag precedente - diritto di recesso per beni acquistati fuori dai locali commerciali. Delle due spedizioni (andata e ritorno) mi pare ne venga rimborsata solo una, ma non ricordo bene.
Luigi Merusi
05-01-2012, 19:50
La legge dice che l'unica spesa da sostenere per il cliente che esercita il diritto di recesso, è quella di restituzione del bene al venditore. Ma la legge dice anche che questo deve essere chiaramente espresso nel contratto di acquisto, altrimenti il venditore deve rimborsare pure le spese di ritorno. ;)
fabio336
05-01-2012, 19:59
Dipende dai termini del contratto che hai stipulato e dovresti controllare sul sito da cui hai acquistato...
Il sito, non è per niente chiaro
infatti in merito a chi paga le spese di spedizione non c'è scritto nulla! :(
Guarda sul Codice del Consumo linkato la pag precedente - diritto di recesso per beni acquistati fuori dai locali commerciali. Delle due spedizioni (andata e ritorno) mi pare ne venga rimborsata solo una, ma non ricordo bene.
Io ho pagato le spese di ritorno
adesso leggo...
intanto avrei trovato questo:
http://www.dirittodellinformatica.it/focus/consumatori/diritto-di-recesso-contratti-online-spese-di-spedizione-20101103376.html
Conclusioni su diritto di recesso e pagamento delle spese di spedizione
In definitiva, secondo quanto previsto dall'art. 67, comma 3, del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005), e alla luce della pronuncia della Corte di Giustizia summenzionata, laddove un venditore addebiti al consumatore un costo per la consegna dei beni relativamente ai quali lo stesso consumatore ha esercitato il diritto di recesso, il venditore commette una violazione di legge e la relativa clausola contrattuale potrà essere annullata. In altri termini, il consumatore-acquirente avrà diritto di ottenere la somma corrisposta al venditore a titolo di spese di spedizione; successivamente all'esercizio del diritto di recesso, il consumatore dovrà comunque sostenere le spese per rispedire il bene al venditore. La legge, pertanto, sembra assicurare una forte tutela ai consumatori, sotto questo punto di vista.
fabio336
05-01-2012, 20:08
La legge dice che l'unica spesa da sostenere per il cliente che esercita il diritto di recesso, è quella di restituzione del bene al venditore. Ma la legge dice anche che questo deve essere chiaramente espresso nel contratto di acquisto, altrimenti il venditore deve rimborsare pure le spese di ritorno. ;)
Nelle consizioni di vendita non c'è scritto nulla.
nella chat però mi hanno confermato che le spese di ritorno sono a mio carico e mia responsabilità.
Preparo una nuova raccomandata?:fagiano:
eureka63
05-01-2012, 20:50
Nelle consizioni di vendita non c'è scritto nulla.
nella chat però mi hanno confermato che le spese di ritorno sono a mio carico e mia responsabilità.
Preparo una nuova raccomandata?:fagiano:
Direi di no, visto che hanno applicato la legge alla lettera. Sito o non sito.
fabio336
05-01-2012, 21:00
Direi di no, visto che hanno applicato la legge alla lettera. Sito o non sito.
l'ordine era di 300€ + 10€ di spedizione
loro mi hanno rimborsato solo i 300€
va bene così?
eureka63
06-01-2012, 09:01
l'ordine era di 300€ + 10€ di spedizione
loro mi hanno rimborsato solo i 300€
va bene così?
Cerca nella norma la parola "recesso" e saprai cosa dirgli esattamente. Comunque devono essere restituite le spese di spedizione per l'acquisto mentre restano a tuo carico quelle per la restituzione. In quest'ultimo caso se non diversamente concordato: nulla vieta ad un venditore di essere più generoso della legge.
Luigi Merusi
06-01-2012, 09:11
I soldi che hai speso per rimandarla indietro lasciali perdere...
Quelli della spedizione iniziale invece sono tuoi di diritto...
l'ordine era di 300€ + 10€ di spedizione
loro mi hanno rimborsato solo i 300€
va bene così?
No, il rimborso per recesso copre tutto quanto pagato per l'ACQUISTO (oggetto+spese), quindi 310 euro.
Quello che è la spesa per riconsegnare il recesso a loro è a TUO carico.
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/diritto-di-recesso-contratti-online-spese-spedizione-sentenza-corte-giustizia-ue-20101029375.html
Se volete leggere un sunto potete leggere l’articolo dell’ avv. Tiripicchio di Tom’s Hardware qui (4 pagine):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/diritto-di-recesso-e-spese-di-spedizione-chi-le-paga/27827/1.html
Tempo fa ho esercitato recesso da un acquisto su eprice e mi avevano rimborsato solo il prezzo del prodotto, mandatogli quei link e rispondendo a tono mi hanno fatto un secondo bonifico con le spese di spedizione (le prime ovviamente, pagate per recapitarmi l'oggetto).
Jeremy01
06-01-2012, 14:38
ragazzi secondo voi, se mi è rimasta soltanto una fotocopia (o una foto) dello scontrino, potrò usufruire comunque della garanzia o è necessario l'originale?
fabio336
06-01-2012, 15:31
No, il rimborso per recesso copre tutto quanto pagato per l'ACQUISTO (oggetto+spese), quindi 310 euro.
Quello che è la spesa per riconsegnare il recesso a loro è a TUO carico.
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/diritto-di-recesso-contratti-online-spese-spedizione-sentenza-corte-giustizia-ue-20101029375.html
Se volete leggere un sunto potete leggere l’articolo dell’ avv. Tiripicchio di Tom’s Hardware qui (4 pagine):
http://www.tomshw.it/cont/articolo/diritto-di-recesso-e-spese-di-spedizione-chi-le-paga/27827/1.html
Tempo fa ho esercitato recesso da un acquisto su eprice e mi avevano rimborsato solo il prezzo del prodotto, mandatogli quei link e rispondendo a tono mi hanno fatto un secondo bonifico con le spese di spedizione (le prime ovviamente, pagate per recapitarmi l'oggetto).
Ok
Grazie a tutti
spero gli basti una email:mad:
priscilla7
11-01-2012, 16:15
Ciao,
sui fissi e sui portatile la garanzia ha una durata di 12 o 24 mesi ?
Sulle schede delle varie catene ( mw, eur, unie, ecc ) leggo 12 mesi...è giusto oppure no ?
Se nel 13° il portatile mi si rompe, mi posso attaccare al tram ? :D
Se hai acquistato come consumatore privato (no fattura) hai diritto a 24 mesi di garanzia da parte del venditore.
I 12 mesi saranno riferiti alla garanzia del costruttore; se tu però ti avvalli di quella del venditore non te né pò importare nulla!!
priscilla7
13-01-2012, 21:10
Se hai acquistato come consumatore privato (no fattura) hai diritto a 24 mesi di garanzia da parte del venditore.
I 12 mesi saranno riferiti alla garanzia del costruttore; se tu però ti avvalli di quella del venditore non te né pò importare nulla!!
io ho preso un portatile online, da mw, che ha rilasciato la fattura.
alla luce di questo, la mia garanzia è di 12 o 24 mesi ?
Hai acquistato come privato o come azienda/professionista? Nella fattura compare una partita iva? Se compare una partita iva usufruirai dei termini di garanzia del produttore che sono specificati sulla garanzia stessa.
priscilla7
14-01-2012, 23:09
Hai acquistato come privato o come azienda/professionista? Nella fattura compare una partita iva? Se compare una partita iva usufruirai dei termini di garanzia del produttore che sono specificati sulla garanzia stessa.
ho acquistato come privato e sulla fattura oltre al mio nome, cognome, indirizzo, compare il mio codice fiscale.
in conseguenza di ciò, i mesi sarebbero 12 o 24 ?
grazie :)
ho acquistato come privato e sulla fattura oltre al mio nome, cognome, indirizzo, compare il mio codice fiscale.
in conseguenza di ciò, i mesi sarebbero 12 o 24 ?
grazie :)
24mesi
priscilla7
15-01-2012, 11:56
24mesi
ok grazie;
un'ultima domanda:
nel caso si rompesse, io che l'ho preso online, dovrei chiamare al call center e farmelo venire a ritirare oppure posso portarlo anche in un negozio fisico di tale catena ?
Riconfermo, 24 mesi.
Se acquisti on line dovrai rivolgerti al negozio on line salvo regole diverse decise dalla catena.
Jeremy01
16-01-2012, 22:32
ragazzi secondo voi, se mi è rimasta soltanto una fotocopia (o una foto) dello scontrino, potrò usufruire comunque della garanzia o è necessario l'originale?
ragazzi nessuno ha esperienza in merito? :help:
Va bene anche la fotocopia. Molto spesso si è obbligati a farla perchè gli scontrini su carta termica non durano molto tempo causa scolorimento.
Consiglio una scansione da salvare sul PC e da stampare solo in caso di necessità.
Ciao ragazzi,
parlando di stampanti, precisamente di stampanti samsung, comprate online, se si rompesse a causa di un suo malfunzionamento, e non per causa mia, e fosse ancora in garanzia, cosa dovrei fare ?
Contattare lo shop che me l'ha venduta ( Hw1 ) oppure contattare direttamente samsung ?
Con la prima opzione sei più tutelata, potrebbe andare bene anche la seconda.
Se non subentrano problemi di sorta uno dei due sarebbe indifferente, purtroppo non sapendo cosa può accadere sarebbe il caso di gestirlo con quello che ti tutela di più a termine di legge, cioé, il venditore.
Con la prima opzione sei più tutelata, potrebbe andare bene anche la seconda.
Se non subentrano problemi di sorta uno dei due sarebbe indifferente, purtroppo non sapendo cosa può accadere sarebbe il caso di gestirlo con quello che ti tutela di più a termine di legge, cioé, il venditore.
Ok grazie!
Una volta mi si ruppe una epson; chiamai il call center della stessa ( quindi non la riportai in negozio ) e furono perfetti: ritiro direttamente a casa e dopo qualche giorno ( al max 5 ) mi diedero una stampante nuova ( stesso modello ).
Magari la samsung sia così, ma spero di non aver mai bisogno della loro assistenza :D
icestorm82
02-02-2012, 19:27
Ragazzi, che voi sappiate, acquistando un portatile con partita iva, quali marche riconoscono lo stesso 2 anni di garanzia? Asus dovrebbe.. Voi avete qualche info a riguardo?
CoolBits
02-02-2012, 20:24
Ragazzi, che voi sappiate, acquistando un portatile con partita iva, quali marche riconoscono lo stesso 2 anni di garanzia? Asus dovrebbe.. Voi avete qualche info a riguardo?
asus ma non su tutti i modelli, Sony, MSi ma non su tuti i modelli, qualche Hp di fascia alta ( anche se eviterei HP per la politica di assistenza scandalosa ) e forse anche altri
icestorm82
02-02-2012, 20:28
asus ma non su tutti i modelli, Sony, MSi ma non su tuti i modelli, qualche Hp di fascia alta ( anche se eviterei HP per la politica di assistenza scandalosa ) e forse anche altri
Io ho letto il contratto di garanzia asus, ma non specifica nulla riguardo a determinati modelli esclusi dai due anni. Hai qualche riferimento?
CoolBits
04-02-2012, 09:31
Io ho letto il contratto di garanzia asus, ma non specifica nulla riguardo a determinati modelli esclusi dai due anni. Hai qualche riferimento?
http://www.asusworld.it/
se entri nelle schede dei notebook vedrai che su alcuni modelli c'è 12 mesi per altri 24 mesi
raffa.79
16-02-2012, 18:28
Ciao a tutti!
sto per acquistare un Dell Inspiron 14z
Volevo prendere un modello piuttosto base per poi fare un paio di interventi
* aggiungere un blocco di Ram da 4Gb
* cambiare l'HD con un SSD
Volevo sapere se questo tipo di interventi (mi riferisco soprattutto al secondo...) invalidano la garanzia del prodotto.
Voi che dite?
Vincent17
17-02-2012, 16:57
Bisognerebbe spulciare la garanzia dell ma a senso, essendo di solito vani accessibili senza la rimozione di sigilli, non dovrebbero esserci problemi. al massimo se ci fosse la necessità nessuno ti vieterebbe di ripristinare la situazione iniziale (sempre se non ci sono i sigilli di cui sopra).
raffa.79
17-02-2012, 17:08
stessa cosa che pensavo io: se non ci sono i sigilli e ho un problema ripristino la situazione di come l'ho comprato!
grazie per la conferma!
silverphoenix84
20-02-2012, 21:50
Salve a tutti, ho letto la prima pagina, ma non le altre 98, quindi volevo porvi una domanda sulla garanzia sperando che non sia già stata fatta.
Il 21/09/2010 ho aquistato un portatile HP in un supermercato (il prezzo era molto conveniente).
Pochi giorni fa mi si è rotto l'alimentatore, sono andato al supermercato e mi hanno detto di contattare l'assistenza HP dandomi un numero verde, che poi guardando su internet ho scoperto non essere affatto un numero verde.
Sul sito dell'HP dice che la garanzia è di 1 anno, quindi non ho nemmeno telefonato.
Da quanto ho capito devo far valere i miei diritti con il venditore.
Il caso che tutti immaginano è quello di un negozio di computer che possiede un magazzino e magari un laboratorio e quindi è in grado di riparare o sostituire l'alimentatore.
Ma nel mio caso, cioè nel caso del supermercato?
Se il supermercato non possiede un laboratorio, cosa quasi certa, e non ha la merce in magazzino? (Non credo abbiano alimentatori HP sfusi per le sostituzioni)
Il supermercato mi farà un buono del valore dell'alimentatore o se lo procurerà dal produttore?
Come si stabilisce tale valore?
Grazie!
eureka63
21-02-2012, 16:49
La legge è questa qui http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
Gli articoli dal guardare sono dal 130 in avanti.
Ti stampi quelli che ti interessano e riporti tutto al supermercato. È compito loro ripararti il bene acqustato. PUNTO.
Ho una domanda:
Ho riportato il mio processore (I5 2500K) dal mio negoziando per mandarlo RMA. Una volta tornato mi sono ritrovato le spese di spedizione (30 €) a mio carico. Ma scusate la garanzia non dovrebbe coprire anche le spese di spedizione ? 30 € non sono tanti ?
eureka63
01-03-2012, 18:22
Ho una domanda:
Ho riportato il mio processore (I5 2500K) dal mio negoziando per mandarlo RMA. Una volta tornato mi sono ritrovato le spese di spedizione (30 €) a mio carico. Ma scusate la garanzia non dovrebbe coprire anche le spese di spedizione ? 30 € non sono tanti ?
Non devi pagare niente ma scusa, che riparazioni si fanno ad un processore?
CoolBits
01-03-2012, 20:20
Ho una domanda:
Ho riportato il mio processore (I5 2500K) dal mio negoziando per mandarlo RMA. Una volta tornato mi sono ritrovato le spese di spedizione (30 €) a mio carico. Ma scusate la garanzia non dovrebbe coprire anche le spese di spedizione ? 30 € non sono tanti ?
se il processore era non funzionante non devi pagare nulla, se però il processore era funzionate ti posso addebitare le spese di gestione
fm.64shark
02-03-2012, 09:21
se il processore era non funzionante non devi pagare nulla, se però il processore era funzionate ti posso addebitare le spese di gestione
quoto al 100%...la legge è legge...
Salve a tutti
vorrei porvi un quesito per capire se posso far valere la mia garanzia oppure devo rassegnarmi ad aver perso i soldi.
Poco piu di 3 settimane fa ho comprato da un sito online delle cuffie per pc. Tutto bene fino a ieri quando nel mentre le stavo indossando mi sono rimaste in mano, nel senso che si sono rotte nel punto in cui i due padiglioni si collegano all'archetto che di solito le tiene ferme in testa.
Vi chiedo, secondo voi posso addentrarmi nella richiesta di un RMA per sostituzione/riparazione, senza poi rimetterci magari sopra altri soldi perche il venditore mi dice che le ho rotte io apposta e mi fa pagare spedizioni e verifiche tecniche aggiuntive?
Nella prima pagina da quello che ho capito questo problema non rientra nel difetto di conformità, pero io le ho usate nel modo consono e per il quale sono state fatte.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno indicazioni piu precise a riguardo.
Salve a tutti
vorrei porvi un quesito per capire se posso far valere la mia garanzia oppure devo rassegnarmi ad aver perso i soldi.
Poco piu di 3 settimane fa ho comprato da un sito online delle cuffie per pc. Tutto bene fino a ieri quando nel mentre le stavo indossando mi sono rimaste in mano, nel senso che si sono rotte nel punto in cui i due padiglioni si collegano all'archetto che di solito le tiene ferme in testa.
Vi chiedo, secondo voi posso addentrarmi nella richiesta di un RMA per sostituzione/riparazione, senza poi rimetterci magari sopra altri soldi perche il venditore mi dice che le ho rotte io apposta e mi fa pagare spedizioni e verifiche tecniche aggiuntive?
Nella prima pagina da quello che ho capito questo problema non rientra nel difetto di conformità, pero io le ho usate nel modo consono e per il quale sono state fatte.
grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno indicazioni piu precise a riguardo.
contatta il venditore e senti che ti dice, oppure contatta il produttore e chiedi loro.
se non ricordo male, almeno quando la legge prevedeva un singolo anno di garanzia, se il ricorso alla garanzia avveniva entro i primi sei mesi dall'acquisto, il venditore non poteva al cliente alcunché. Se lo "spirito" della legge originale è stato ereditato dalla legge attuale, per la prima metà del periodo di garanzia il venditore non dovrebbe poter contestare alcunché ai sensi di legge.
questo è quello che vale in teoria, cioè se il venditore si attiene alla normativa. se però il venditore decide di non rispettare la normativa, contando sul fatto che tu non farai causa per un paio di cuffie, non c'è verso di essere risarciti, per cui a mio avviso la soluzione migliore è contattare il venditore, esporre la situazione, e sentire in che modo, il venditore, è disposto a venirti incontro.
la stessa cosa puoi farla col produttore e sentire cosa ti dicono.
a quel punto decidi.
CristianN958GB
18-05-2012, 17:41
sono tornato al negozio it-point noto negozio di Roma sito in Via Vassallo dove ho acquistato la scheda madre asus crosshair V formula dopo verifica della scheda da parte del personale al banco mi è stato detto che è stato a causa di un danno indotto (tradotto colpa mia ) se la scheda si era bruciata e che quindi loro non potevano sostituirmela e che avrei dovuto rivolgermi direttamente ad Asus dandomi i contatti di Asus su un postit ...... ho preso molte cose nel loro negozio non mi aspettavo questo atteggiamento comunque ho contattato asus e sono in attesa di evoluzione della situazione
nb la scheda è stata acquistata il 14/05/2012
confermate che il venditore non ne deve corrispondere??
Luigi Merusi
18-05-2012, 18:03
Vorrei proprio sapere come fanno a dire che l'hai rotta tu... :rolleyes:
Che mostrino la prova certa, altrimenti spetta a loro sostituirla... capirai!
CristianN958GB
18-05-2012, 18:05
Luigi lo so domani gli mando una raccomandata ar e vediamo se li scuote un po se no mi rivolgo all'associazione consumatori
CoolBits
18-05-2012, 20:41
sono tornato al negozio it-point noto negozio di Roma sito in Via Vassallo dove ho acquistato la scheda madre asus crosshair V formula dopo verifica della scheda da parte del personale al banco mi è stato detto che è stato a causa di un danno indotto (tradotto colpa mia ) se la scheda si era bruciata e che quindi loro non potevano sostituirmela e che avrei dovuto rivolgermi direttamente ad Asus dandomi i contatti di Asus su un postit ...... ho preso molte cose nel loro negozio non mi aspettavo questo atteggiamento comunque ho contattato asus e sono in attesa di evoluzione della situazione
nb la scheda è stata acquistata il 14/05/2012
confermate che il venditore non ne deve corrispondere??
ma la scheda ha qualche danno fisico? perchè se semplicemente non funziona e ti hanno risposto così allora :eek: ...io comunque un telefonata ad Asus la farei gli dai il seriale della scheda e chiedi se è una scheda destinata al mercato italiano se ti dicono che è d'importazione parallela farei una segnalazione alla guardia di finanza.
CristianN958GB
19-05-2012, 06:49
http://i50.tinypic.com/4lg2f4.jpg
dopo aver acceso il pc sfiammata ecco il risultato
Vincent17
22-05-2012, 09:19
Prima di tutto una cortesia, ridimensiona le foto perchè fa sballare tutta la pagina e diventa noioso leggere.
Chiedigli di preciso cosa intendono per danno indotto, cosa avresti dovuto fare per ridurla in quel modo?
Ti hanno detto così perché non vogliono "grane" e soprattutto non vogliono prendersi l'onere (cui per legge sono tenuti) di seguire tutta la pratica e le eventuali spese dell' RMA.
Segnati tutti i seriali della scheda (per sicurezza) e torna da loro con un altro piglio, fagli capire che sai che sono obbligati per legge a fartela riparare (o a dimostrare che il danno l'hai causato tu) e che quindi lo scarica barile lo facessero con qualcun altro.
eureka63
23-05-2012, 23:15
Hai provato la scheda in negozio prima di comprarla? Funzionava?
Salve, cerco un chiarimento riguardo alla garanzia di un notebook Asus da me acquistato qualche mese fa.
Premetto che il prodotto non ha finora dato nessun problema, mi serve solo un chiarimento tecnico.
Da quello che so la garanzia dovrebbe durare due anni. Ora, pochi giorni fa sul notebook è apparso un messaggio che invita a registrare il prodotto al sito della Asus entro 30 giorni dalla data d'acquisto.
Purtroppo sono passati ben 30 giorni da quando l'ho acquistato, e volevo quindi sapere se non avendolo registrato nel sito del produttore ho quindi perso il diritto alla garanzia.
Vi ringrazio.
CoolBits
24-05-2012, 20:19
Salve, cerco un chiarimento riguardo alla garanzia di un notebook Asus da me acquistato qualche mese fa.
Premetto che il prodotto non ha finora dato nessun problema, mi serve solo un chiarimento tecnico.
Da quello che so la garanzia dovrebbe durare due anni. Ora, pochi giorni fa sul notebook è apparso un messaggio che invita a registrare il prodotto al sito della Asus entro 30 giorni dalla data d'acquisto.
Purtroppo sono passati ben 30 giorni da quando l'ho acquistato, e volevo quindi sapere se non avendolo registrato nel sito del produttore ho quindi perso il diritto alla garanzia.
Vi ringrazio.
Non hai perso nulla anzi è sempre meglio evitare di registrare i prodotti.
eureka63
24-05-2012, 20:21
Non hai perso nulla anzi è sempre meglio evitare di registrare i prodotti.Perché non sarebbe conveniente registrare i prodotti?
Non hai perso nulla anzi è sempre meglio evitare di registrare i prodotti.
Ciao, grazie per l'intervento.
Il mio timore era quello di aver perso la garanzia col produttore ma non quella col rivenditore. Quindi mi confermi che non ho perso nessuna delle due?
CoolBits
26-05-2012, 11:22
Perché non sarebbe conveniente registrare i prodotti?
se non ho vantaggi non vedo perchè dire a queste multinazionali chi sono cosa ho comprato quando e dove....poi penso al caso in cui si manifesti un problema dopo 15-20 giorni...sicuramente il negoziante sarà più disposto a trovare una soluzione rapida se non è registrato.....
Ciao, grazie per l'intervento.
Il mio timore era quello di aver perso la garanzia col produttore ma non quella col rivenditore. Quindi mi confermi che non ho perso nessuna delle due?
non perdi nulla neanche quella commerciale con il produttore .
CristianN958GB
26-05-2012, 16:25
mi scuso per immagine troppo grande
ho interpellato asus che ha preso in carico la pratica e la sostituiscono loro in garanzia dopo aver visionato la mia email spedita con dati e foto
la scheda la ho portata al negozionte e con tutto che gli avevo portato copia email di asus ha fatto storie (lo sa che noi non la sostituiamo lo deve fare la asus) poi uno dice santa pazienza comunque il venditore con un certo rodimento mi ha preso la scheda dandomi ricevuta e la ha spedita in RMA
eureka63
26-05-2012, 23:09
se non ho vantaggi non vedo perchè dire a queste multinazionali chi sono cosa ho comprato quando e dove....poi penso al caso in cui si manifesti un problema dopo 15-20 giorni...sicuramente il negoziante sarà più disposto a trovare una soluzione rapida se non è registrato......
Mah, va bene le paranoie sulla privacy di cui oramai soffriamo tutti, me compreso. Però per il resto del discorso rimango alquanto perplesso.
ciao ragazzi!
io ho un WD caviar green 2TB in garanzia fino al 2013.
visto che nessun pc riesce più a leggerlo, volevo sapere se, facendo uno zero-fill (la formattazione a basso livello) la garanzia verrebbe invalidata oppure no
grazie mille a chi saprà rispondermi!
ciao!
ciao ragazzi!
io ho un WD caviar green 2TB in garanzia fino al 2013.
visto che nessun pc riesce più a leggerlo, volevo sapere se, facendo uno zero-fill (la formattazione a basso livello) la garanzia verrebbe invalidata oppure no
grazie mille a chi saprà rispondermi!
ciao!
Non credo che la formattazione a basso livello invalidi la garanzia....vai tranquillo.
Buongiorno.
Ho un portatile che a fine 2011 non si avvia e viene fatta una prima riparazione, pago 40€ il portatile torna a funzionare.
Tempo 3 settimane stesso problema, non si avvia torno dal tizio che lo ha riparato la prima volta...
Il portatile dovrà essere inviato ad un laboratorio di loro fiducia per la riparazione della scheda video. Preventivo 150.00€ a cui detraggono i 40.00 della prima riparazione, totale 110.00 € per ripararlo di nuovo. Il portatile neanche li vale tutti quei soldi, ma siccome lo usano mia moglie e mio figlio decido ugualmente di riparlo. Il tizio mi comunica al ritiro che è stato sostituito il chip della scheda video e che ci saranno 3 mesi di garanzia sulla riparazione. Lo ritiro, tempo 4 settimane e stesso problema: il portatile non si avvia +, stesso guasto alla vga.
Torno di nuovo dal tizio, lo invia al laboratorio, attendo altre 4 settimane. Stavolta la riparazione è in garanzia. Lo ritiro e con mia grande sorpresa, quando lo accendo, mi accorgo che la vga è stata sostituita con un modello inferiore. Il portatile aveva una Nvidia 8600GT, ora c'è una 8400 M.
Chiamo e faccio presente la cosa, dicendo che, chi lo riparava, avrebbe dovuto quantomeno avvisarmi della cosa, per valutare cosa fare.
Il tizio sostiene che siccome le 8600 gt non si trovano più c'ha dovuto mettere quella. Io sostengo che ci si potevano montare anche modelli superiori di vga, come si legge anche qui nel thread ufficiale del portatile...
Cosa prevede la normativa in questi casi così particolari di riparazioni ripetute su componenti?
La vga non avrebbe dovuto essere sostituita con una di valore uguale o superiore senza ulteriore esborso di denaro?
Luigi Merusi
05-06-2012, 08:43
E' come dici tu... al limite se vuoi insistere, fatti dare un buono spesa in quel negozio...
sbudellaman
05-06-2012, 17:16
Salve io avrei acquistato un alimentatore da amazon. Siccome ho saputo che non rilasciano fatture, vorrei sapere nel caso succedesse qualcosa e dovessi ricorrere alla garanzia come si procede?
roberto.rossi_
20-06-2012, 19:35
Salve questa sera mi sono accorto che il mio pc ha dei pixel bruciati quantificarli non saprei ho preso un righello e siamo a circa 3mm tutto in sieme!?
I due anni sono scaduti da poco 26/marzo/2010 data acquisto, per pochi giorni rientro nei 2 mesi du surplus della garanzia Sony?
Se mi date un consiglio quanto prima mi muovo grazie a tutti!!
CoolBits
20-06-2012, 19:40
Salve questa sera mi sono accorto che il mio pc ha dei pixel bruciati quantificarli non saprei ho preso un righello e siamo a circa 3mm tutto in sieme!?
I due anni sono scaduti da poco 26/marzo/2010 data acquisto, per pochi giorni rientro nei 2 mesi du surplus della garanzia Sony?
Se mi date un consiglio quanto prima mi muovo grazie a tutti!!
se la garanzia è scaduta il 26/03/12...i due mesi per dichiarare il difetto scadevano il 26/05/12....
roberto.rossi_
20-06-2012, 19:44
quindi non posso usufruirne.. se ho capito bene solo se avessi avuto inizialmente un minimo di pixel bruciati che non rientravano nella garanzia e io li avessi dichiarati avrei potuto usufruire del surplus di 2 mesi giusto?
roberto.rossi_
20-06-2012, 19:53
Io ho anche la garanzia estendo plus che ti garantisce gli stessi benefici di quella del produttore per 48 mesi quindi potrei usufruirne?
Non so se per sostiture il monitor dovranno formattare il Notebook e ridarmelo vuoto o quasi come era prima...
roberto.rossi_
21-06-2012, 21:20
Io ho l'estensione della garanzia ma l'estendo mi ha detto che ci vuole circa un mese per riparare il pc se lo vengono a prendere loro tramite corriere mentre il centro Sony che è lo stesso presso il quale si servono loro mi ha detto 6 giorni, potrei volendo anticipare io le spese e poi loro mi ridanno i soldi così avrei prima il pc ma i soldi mi hanno detto l'estendo ci possono mettere 6mesi per la pratica del caso ma
Avrei una domanda riguardo la garanzia in generale.
Poniamo che ho un oggetto che si guasta e viene riparato in garanzia sostituendo un pezzo (quindi non una sostituzione totale come nel caso di una scheda o un hard disk). Se dopo tale intervento, e comunque nell'arco dei 2 anni di garanzia, tale ricambio si dovesse nuovamente rompere, possibile che non venga riconosciuta la garanzia su quel pezzo? Questo ovviamente escludendo una qualsiasi mia responsabilità.
aled1974
22-06-2012, 13:06
non credo, la garanzia copre anche gli interventi in garanzia*
es. compri un pc e si guasta l'hd, te lo sostituiscono e dopo un giorno si torna a guastare credo sia pacifico che ti viene riconosciuto un nuovo intervento in garanzia
piuttosto non so se sul pezzo sostituito la garanzia si estenda oltre quella originaria oppure no :stordita: (nell'esempio, se per l'hd ci sono 2 anni dalla data dell'intervento)
ciao ciao
* salvo casi particolari, come ad esempio sulle batterie dei portatili sulle quali ci sono solo 6 mesi
eureka63
22-06-2012, 16:04
... piuttosto non so se sul pezzo sostituito la garanzia si estenda oltre quella originaria oppure no :stordita: (nell'esempio, se per l'hd ci sono 2 anni dalla data dell'intervento)...No, la garanzia scade con la scadenza del prodotto principale, avendo pagato quello li (il pezzo sostituito non conta da se). Diverso il caso in cui si compra, ad esempio, un hard disk nuovo. In tal caso, son sempre due anni, ma solo sull'hard disk, ovviamente.
aled1974
22-06-2012, 17:35
avevo il "sospetto", grazie per la conferma :mano:
ciao ciao
sbudellaman
29-06-2012, 14:59
Salve io avrei acquistato un alimentatore da amazon. Siccome ho saputo che non rilasciano fatture, vorrei sapere nel caso succedesse qualcosa e dovessi ricorrere alla garanzia come si procede?
up
sbudellaman
30-06-2012, 16:55
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.