PDA

View Full Version : Tutto sulla GARANZIA


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

toca1979
10-07-2004, 12:55
Dunque un piedino in più è rimasto nel case ma non sono sicuro che toccasse la mobo, solo che quello che mi chiedo io è:
quando la mobo va in corto non dovrebbe puzzare di bruciato?
La mia non aveva alcun odore per questo ho pensato che fosse un difetto di fabbrica.
Comunque non sono tipo da scaricare le colpe quindi appena mi ritorna il pc controllerò meglio.
La cosa che mi lascia perplesso è che il negozio ha cambiato 2 volte versione dei fatti per questo mi sembrava strano.
Appena ritorna il pc controllerò e vi faccio sapere.

CIAOZZ

DesertEagle50a
10-07-2004, 13:24
Originariamente inviato da toca1979
Dunque un piedino in più è rimasto nel case ma non sono sicuro che toccasse la mobo, solo che quello che mi chiedo io è:
quando la mobo va in corto non dovrebbe puzzare di bruciato?
La mia non aveva alcun odore per questo ho pensato che fosse un difetto di fabbrica.
Comunque non sono tipo da scaricare le colpe quindi appena mi ritorna il pc controllerò meglio.
La cosa che mi lascia perplesso è che il negozio ha cambiato 2 volte versione dei fatti per questo mi sembrava strano.
Appena ritorna il pc controllerò e vi faccio sapere.

CIAOZZ

Se un piedino è rimasto è di quelli di ottone tocca sicuro sotto e 9 su 10 ha fatto corto di brutto.
L'odore di bruciato lo senti con gli ali che saltano,se fa corto per dire su un diodo che salta o su un integrato non brucia nulla,salta e basta. da quello che ho letto te l'hanno cambaito 2 volte,una sicuramente,se non tutte e due l'avranno testata sicuramente a banco. l'ottone in quanto metallo conduce e pure bene.... secondo me hanno solo controllato bene in problema e mi sa che non c'è molto da
:mc:
mi spiace

.338LM
12-07-2004, 08:07
Originariamente inviato da toca1979
Dunque un piedino in più è rimasto nel case ma non sono sicuro che toccasse la mobo, solo che quello che mi chiedo io è:
quando la mobo va in corto non dovrebbe puzzare di bruciato?
La mia non aveva alcun odore per questo ho pensato che fosse un difetto di fabbrica.
Comunque non sono tipo da scaricare le colpe quindi appena mi ritorna il pc controllerò meglio.
La cosa che mi lascia perplesso è che il negozio ha cambiato 2 volte versione dei fatti per questo mi sembrava strano.
Appena ritorna il pc controllerò e vi faccio sapere.

CIAOZZ


....un piedino in piu'.....(di ottone)....pensa che le batterie da 4,5VOLT denominate "pila piatta" hanno due lamierine in OTTONE per ambo i poli per condurre meglio l'energioa elettrica......: C---O MA UN PIEDINO IN PIU' (.....lasciato così come una caramella..... NON CURANDO DOVE ANDAVA A TOCCARE SULLA MOBO E DOVE PROBABILMENTE FACEVA IL CORTO), non è mica una cosa da poco, MA STAI SCHERZANDO O VUOI SOLO FARCI RIDERE DI LUNED' ???

e tu sei quel GENIO che da 10 anni monta pc ??

ma come cavolo li monti i pc, non guardando dove sono I SUPORTI DI FISSAGGIO ??
non verificando se ALL'INTERNO DEL CASE VI SONO "LAMIERINE A SPASSO" che fanno massa - cortocircuito ??

Sai tempo fà anche io ho sbagliato..... ma almeno quando il negoziante me lo fece notare, abbassai le orecchie e non la tenni così lunga......

Poi scrivi che il negoziante ti ha chiesto di mandare il pc (perche immagino ti avessero già cambiato la mobo una prima volta), e quando loro ti avvisano che hai lamierine a spasso e supporti di ottone che fanno massa..... tu ancora pensi di aver fatto un bell'assemblaggio e che sia colpa loro / loro mainboard ???

Sai che diceva Toto'......."ma mi faccia il piacere"

Forse il negoziante ti addebiterà anche i costi di laboratorio : mi pare anche giusto.........anzi visto la "storia" io ti farei pagare anche l'eventuale piastra madre che ti hanno sostituito in precedenza + i costi di mano d'opera e spedizione....

power1983
13-07-2004, 23:07
ok mi inserisco qui e spero di non sbagliare.. sono nuovo da queste parti.. :)

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro prezioso aiuto!
Domani per il mio compleanno mi stanno regalando un prodotto Logitech(non sò cosa) il problema è che alla persona che me lo sta regalando, gli hanno rubato la borsa dove sfortunatamente aveva anche lo scontrino.
E' andata quindi al negozio( essedi), per farsi fare una copia...
La risp è stata che non possono perchè trattandosi di uno scontrino, loro non ne possiedono copie,quella che si fà automaticamente , è già stata archiviata, possono a limite darmi la garanzia che hanno loro per il prodotto, ma è valida solo 2 mesi...
Si sono scusati e mi hanno detto che non possono far altro.
Così ci son andato io, e in piu' mi hanno detto che forse con una denuncia recante il giorno e numero di scontrino, possono provare se la ditta lo accetta.
Unico problema, mica uno si segna il numero dello scontrino...
Aiutatemi vi prego, che posso fare?
E tutto vero quello che mi è stato detto?
E se gli faccio firmare una carta dove c'è critto che in tale giorno,cifra, mi hanno venduto quel prodotto? varrà come garanzia?
aspetto vostri consigli..
Grazie

DesertEagle50a
14-07-2004, 13:26
Originariamente inviato da power1983
ok mi inserisco qui e spero di non sbagliare.. sono nuovo da queste parti.. :)

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro prezioso aiuto!
Domani per il mio compleanno mi stanno regalando un prodotto Logitech(non sò cosa) il problema è che alla persona che me lo sta regalando, gli hanno rubato la borsa dove sfortunatamente aveva anche lo scontrino.
E' andata quindi al negozio( essedi), per farsi fare una copia...
La risp è stata che non possono perchè trattandosi di uno scontrino, loro non ne possiedono copie,quella che si fà automaticamente , è già stata archiviata, possono a limite darmi la garanzia che hanno loro per il prodotto, ma è valida solo 2 mesi...
Si sono scusati e mi hanno detto che non possono far altro.
Così ci son andato io, e in piu' mi hanno detto che forse con una denuncia recante il giorno e numero di scontrino, possono provare se la ditta lo accetta.
Unico problema, mica uno si segna il numero dello scontrino...
Aiutatemi vi prego, che posso fare?
E tutto vero quello che mi è stato detto?
E se gli faccio firmare una carta dove c'è critto che in tale giorno,cifra, mi hanno venduto quel prodotto? varrà come garanzia?
aspetto vostri consigli..
Grazie
ciao
io ho lavorato con i registratori di cassa
ogni volta che si fa uno scontrino se ne fa una copia nel giornale (quello che resta al negoziante). siccome per garanzia ci vuole una copia del documento di acquisto potresti chiedere di farti fare una fotocopia della parte del giornale col tuo scontrino.
dipende tutto se quelli dello shop hanno voglia di trovarti il giornale giusto.....
spero per te che siano volenterosi

Inlogitech
23-08-2004, 15:17
Bene vi voglio raccontare ciò che è accaduto ad uno dei miei più cari amici.
Orbene, la mobo (una MSI kt3ultra2) del mio amico nn funziona più bene, probabilmente le porte per mettere le ram sono difettose. Riscontrato il difetto da me medesimo, il mio amico porta la sudetta mobo dal negoziante che gliel'ha venduta (da premettere che il negozio prima era ubicato in una via centrale della mia città,adesso si è spostato in un'atra parte della città forse ha cambiato gestione, ma cmq la garanzia presso di lui vale lo stesso), fa presente che gli rimangono 2mesi di garanzia(sono passati 22mesi) e che vorrebbe usufruirne come di diritto. Il negoziante gli dice che deve fare finta che oramai i due mesi sono passati,che la MSI in Italia nn è più commercializzata (vi sono 4 distributori in Italia...forse nn la tratta lui,ma ciò nn significa che il prodotto da lui venduto è sfornito di garanzia), che per fare valere la garanzia dovrebbe spedire il pezzo a Taiwan e che,quindi, le spese di spedizione ammonterebbero a circa 60-70€...il prezzo di una mobo nuova...infatti,gli propone l'acquisto di una nuova mobo una ASUS a7v8x-x dicendogli che rispetto a quella che aveva era più performante ect ect...praticamente lo voleva fregare. Il mio amico cmq li dice che prima di fare un altro acquisto voleva che, secondo quanto gli spetta dalla garanzia, gli si facesse solo un controllo del pc per verificare se effettivamente era un probl. di mobo o vi era anche altro e d'accordo con il negoziante decidono di risentirsi telefonicamente dopo qualche giorno,il tempo di fare le normali indagini tecniche.

Questo è tutto ciò che è accaduto l'aotro ieri...adesso l'epilogo di ieri.

Ieri mattina,il negoziante chiama il mio amico e gli dice che ,effettivamente, vi era la mobo che era malfunzionante e che aveva montato il tutto sulla nuova mobo (la ASUS a7v8x-x) e che quindi poteva riprendersi il pc. Sentendo ciò il mio amico cade dalle nuvole, e replica al negoziante che lui aveva chiesto solo un controllo e nn che gli si montasse il pc su una nuova mobo anche perchè nn voleva di certo acquistare il modello che gli era stato proposto.....lui voleva usufruire solo della assistenza che gli spettava di diritto dto i 2mesi residui di garanzia. A questo punto il negoziante gli da del pazzo, gli dice che lui ha perso del tempo a verificare qual'era il pezzo del pc che nn funzionava e che se nn acquistava la nuova mobo gli doveva pagare l'intervento da lui fatto (circa 15 o 20€), il mio amico gli dice che nn si doveva permettere di trattarlo così,che era ancora in garanzia e che di lì a poco sarebbe venuto in negozio per chiarire il tutto.
Arrivato al negozio, il mio amico entra, aspetta che il negoziante servi alcuni clienti che erano all'interno; poi,uscito l'ultimo cliente dal negozio ( ...il negoziante furbo ha aspettato che nn vi fossero eventuali testimoni!) il negoziante si è fiondato sul mio amico ricoprendolo di insulti dicendogli di essere disonesto ed altro ancora....e che gli doveva dare i soldi dell'intervento se nn comperava la mobo,il mio amico gli ha detto che fino a ieri lo stesso gli aveva detto che tutti i clienti che avevano comperato al negozio prima ubicato in un altra via potevano godere dell'assistenza in questo negozio perchè era lo stesso....il tipo allora gli dice che nn era così,che lui nn ha capito nulla e che la cosa nn gli riguardava, da qui una sequela di insulti del negoziante al mio amico,ad un certo punto lo stesso prende il braccio del mio amico e lo storce fino a fargli male dicendogli che se nn usciva dal negozio con le "buone" lo avrebbe fatto uscire a calci nel cul@ ( mi scuso per il linguaggio,ma il mol amico mi ha detto che il negoziante si è rivolto in questi termini verso di lui) e che se nn gli dava i soldi niente pc e che nn gli importava di eventuali denunce( certo ,purtroppo, il mio amico nn aveva testimoni)... dopo varie discussioni (nn so come il mio amico nn gli abbia tirato un pugno o cmq nn abbia chiamato i CC) arrivato un nuovo cliente il tipo si è dovuto calmare, ha spintonato il mio amico fuori dal negozio e per nn avere rogne (forse) gli ha detto di aspettare fuori che gli avrebbe ridato il pc com'era prima. Qui la fine della storia, con il mio amico che a distanza di un giono ha ancora il braccio dolorante, che nn può sporgere denuncia perchè nn ha testimoni e perchè mi ha confidato che il tipo gli ha messo paura ed infine senza avere ottenuto ciò che gli spettava di diritto..la garanzia.

Mi domandavo, alla luce di ciò che ho letto in riferimento alla garanzia, se il mio amico può invocare il diritto ad usufruire della garanzia dato che sono passati 22mesi dall'acquisto del pc e quindi vi sarebbero 2mesi di garanzia residua?ovvero nn può fare nulla? nel caso ha diritto alla garanzia può rivolgersi ad un avvocato?

DesertEagle50a
23-08-2004, 15:29
se chiamava i vigli quando era li dentro era meglio....

mariasano
01-09-2004, 19:28
entro quanto tempo e' obbligatorio che il negoziante soddisfi il cambio di garanzia (una volta accertato che l'oggetto e' presente in magazzino, e che tutto il resto e' in regola)?

DesertEagle50a
02-09-2004, 09:22
Originariamente inviato da mariasano
entro quanto tempo e' obbligatorio che il negoziante soddisfi il cambio di garanzia (una volta accertato che l'oggetto e' presente in magazzino, e che tutto il resto e' in regola)?
scusa ma non ho capito...

Pipposuperpippa
02-09-2004, 09:32
Originariamente inviato da mariasano
entro quanto tempo e' obbligatorio che il negoziante soddisfi il cambio di garanzia (una volta accertato che l'oggetto e' presente in magazzino, e che tutto il resto e' in regola)?

Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene)


Hai diritto a chiedere la risoluzione quando la tempistica diventa tanto lunga da arrecare disagio: spetta a te fare questo passo

mariasano
02-09-2004, 15:23
posso costringerlo a dirmi un termine massimo entro cui dovrebbe arrivare la scheda, giacche mi dice sempre che non lo sa (sorridendo come per prendermi per il culo)?

ad. es posso costringerlo a dirmi: 2 mesi, 1 mese ecc... ?

in questa maniera quanto meno si limita egli stesso per il tempo che ci vorrebbe per espletare il tutto, e se poi sgarra son cavoli suoi, e nel caso in cui non accetti di darsi un termine, allora andrebbe contro la legge, no? perche' deve per forza dire un limite, no?

sIlveralIen
30-09-2004, 10:53
ragazzi chi mi dà una mano?

allora io verso maggio portai la mia Abi NF7-s da evo..neanche un mese si è rotto.. ho chiamato la scorsa settimana chiedendo novità mi ha detto che non sono più in produzione...e il venditore mi disse ti ridamo una asus...e io ho chiesto so potevo avere il buono acquisto..e mi ripose di sì..allora sono passato ieri e il tizio non c' era.(volevo prendere il procio a64) quindi per sicurezza pag la differenza del procio e buono acquisto(sulle 100 euro) perchè ne avevano solo 2..quindi per sicurezza lascio un acconto...ho chiamato pochi minuti fa e chiedo novità e mi sento dire che il buono acquisto non è possibile averlo e che mi avrebbero dato in una asus(avevo l' nf7-s)

cosa si può fare in questi casi?
mi posso opporre visto che non era la mobo che gli ho riportato e che poi lui aveva accettato il buono acquisto

help pls
io non ho i soldi per pagare il procio

Pipposuperpippa
16-10-2004, 22:35
Originariamente inviato da sIlveralIen
ragazzi chi mi dà una mano?


Poi come è andata a finire? :confused:

sIlveralIen
17-10-2004, 00:36
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Poi come è andata a finire? :confused:

come volevano loro..niente buono acquisto.. quindi pagato prezzo pieno il procio e la mobo è l' asus non l' abit

di sicuro non comprerò più cose da loro il procio è l' ultimo pezzo :)

alemar78
21-10-2004, 15:37
Domanda...
Il diritto di recesso si può esercitare anche su un prodotto che è appena stato sostituito in garanzia?

Esempio: compro una scheda madre in agosto, la cambio in garanzia in ottobre, entro 7 giorni chiedo di esercitare il diritto di recesso dall'acquisto...è fattibile?

Pipposuperpippa
21-10-2004, 15:42
Originariamente inviato da alemar78
Domanda...
Il diritto di recesso si può esercitare anche su un prodotto che è appena stato sostituito in garanzia?

Esempio: compro una scheda madre in agosto, la cambio in garanzia in ottobre, entro 7 giorni chiedo di esercitare il diritto di recesso dall'acquisto...è fattibile?

:confused: direi proprio di no! Quando te la sostituiscono mica l'acquisti!!! :D

alemar78
21-10-2004, 15:49
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
:confused: direi proprio di no! Quando te la sostituiscono mica l'acquisti!!! :D

Quindi nell'ipotesi in cui io notassi una incompatibilità tra i mie componenti e il prodotto sostituito dovrei tenermelo così com'è?

Intendo...il prodotto originariamente difettoso ha fatto passare in secondo piano la possibilità che oltre al difetto ci potesse essere anche un problema di compatibilità che potrei verificare solo una volta che mi venisse fornito il prodotto funzionante...non so se sono stato chiaro...

Pipposuperpippa
21-10-2004, 15:53
Originariamente inviato da alemar78
Quindi nell'ipotesi in cui io notassi una incompatibilità tra i mie componenti e il prodotto sostituito dovrei tenermelo così com'è?



In caso di problemi di compatibilità mi sembra evidente che è un tuo problema, se il prodotto che ti hanno venduto -poniamo- funziona su tutte le schede madri e non sulla tua, non è colpa del prodotto!
In ogni caso se fosse incompatibile lo avresti scoperto subito appena dopo l'acquisto, e quindi avresti già avuto la possibilità di effettuare il recesso

alemar78
21-10-2004, 15:59
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
In caso di problemi di compatibilità mi sembra evidente che è un tuo problema, se il prodotto che ti hanno venduto -poniamo- funziona su tutte le schede madri e non sulla tua, non è colpa del prodotto!
In ogni caso se fosse incompatibile lo avresti scoperto subito appena dopo l'acquisto, e quindi avresti già avuto la possibilità di effettuare il recesso

Non proprio...se il difetto di fabbrica mi ha impedito di testare il prodotto in modo efficace, potrei non aver potuto scoprire l'incompatibilità...che invece potrebbe risultare lampante potendo usufruire di un prodotto perfettamente funzionante...

sIlveralIen
21-10-2004, 16:00
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Poi come è andata a finire? :confused:

è andata come volevano loro .. niente buono acquisto ..quindi pagato la diffrenza del procio e dell' acconto..per la mobo mi hanno dato l' asus e non l' abit che avevo portato a maggio

Pipposuperpippa
21-10-2004, 16:04
Originariamente inviato da sIlveralIen
è andata come volevano loro .. niente buono acquisto ..quindi pagato la diffrenza del procio e dell' acconto..per la mobo mi hanno dato l' asus e non l' abit che avevo portato a maggio

Quindi ora puoi fare le tue valutazioni se acquistare ancora in quel negozio oppure no... è anche giusto che chi si comporta "così così" quando c'è da mettere in pratica la garanzia perda clienti

antarex
01-11-2004, 16:10
devo portare un componente in assistenza ad un noto negozio on line, di cui non faccio nome, loro mi chiedono la spedizione mediante loro corriere SDA, il costo dela spedizione mi sarà addebitato alla riconsegna del componnte, al costo di 18 euro!

Io mi domando è lecito che debbano essere loro a decidere il corriere ed ad imporre la tariffa?

se spedisco con pacco celere 3, che ricordo viene effettuata anch'esso con corriere SDA, spenderei al massimo 7 euro.

Secondo me in questo modo si scoraggia chi deve portare in assistenza componenti di valore modesto, e consente di realizzare un indebito guadagno al negozio, infatti la spedizione a loro costa molto meno di 18 euro, come azienda avranno un abbonamento a condizioni di certo più faverovoli rispetto a quanto pago io con il corriere sda delle poste (7 euro).

Il punto principale è questo; è legale per un negozio imporre per l'assistenza un corriere ed una tariffa pena decadenza della garanzia?

grazie

Pipposuperpippa
01-11-2004, 16:17
Originariamente inviato da antarex

Il punto principale è questo; è legale per un negozio imporre per l'assistenza un corriere ed una tariffa pena decadenza della garanzia?

grazie

Puoi anche dirci di quale negozio si tratta... mica è vietato!

In ogni caso è a tuo carico la restituzione del prodotto al negozio, mentre è a loro carico la restituzione del prodotto a te.
18 euro mi sembrano un furto, niente ti obbliga ad utilizzare il loro corriere. tu devi solo restituire il prodotto a tue spese (o portarglielo a mano).

P.S. Di solito i miei acquisti online li faccio presso negozi non troppo distanti, in modo che se è necessario posso farci un salto di persona ;)

antarex
01-11-2004, 16:24
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Puoi anche dirci di quale negozio si tratta... mica è vietato!

In ogni caso è a tuo carico la restituzione del prodotto al negozio, mentre è a loro carico la restituzione del prodotto a te.
18 euro mi sembrano un furto, niente ti obbliga ad utilizzare il loro corriere. tu devi solo restituire il prodotto a tue spese (o portarglielo a mano).

P.S. Di solito i miei acquisti online li faccio presso negozi non troppo distanti, in modo che se è necessario posso farci un salto di persona ;)

non posso dire il nome perchè ancora non ho posto loro il mio dubbio.

secondo, perchè è un negozio noto per la sua serietà, quindi merita il beneficio del dubbio per adesso...

[DJ]Dark83
14-11-2004, 12:44
sfogo:
un anno fa ho comprato il cofanetto in latta di band of brother (6 dvd), visti i primi 4 mi si rompe il lettore dvd e ripomgo il cofanetto sotto una moltitudine di altri film da vedere dimenticandome anche perchè in quei giorni avevo visto la fine su rete 4 o sky non ricordo (dopo che l'ho comprato l'hanno trasmesso un po ovunque quindi me lo sono rivisto spesso). passa un anno e decido di riguardarmelo, arrivato al disco 5 mi accorgo per la prima volta (e qui datemi pure dell'idiota non avrete tutti i torti) che ho 2 dischi 6 e nessun disco 5 (a onor del vero ho mostrato l'interno ad alcuni amici e nessuno se ne era accorto). superato il disappunto iniziale il primo giorno che torno a milano vado a messaggerie musicali per farmi sostituire il cofanetto fallato. parlo con 3 diverse persone e tutte mi ripetono che la garanzia è di un mese solo. ma come? io lavoro part time in un negozio e so che per legge (dall'8 marzo 2002) la garanzia è di 2 anni per i difetti di conformita e il negoziante al massimo può dare una garanzia maggiore ma non certo inferiore. la risposta è che la legge non esiste, o vale solo per gli orologi (ciò che vendo) che sono diversi dai dvd. ora la cosa che chiedevo è una kazzata che a loro non costa niente visto che saranno risarciti dalla warner colpevole del difetto, nel negozio dove lavoro (certo piccolo) è una cosa comune che facciamo senza problemi e ci mancherebbe è un diritto sancito dalla legge italiana. ma a messaggerie non solo la legge non importa ma neanche si sbattono per una cosa di una piccolezza e facilità che ancora mi chiedo perchè kazzo hanno fatto tante storie, neanche hanno chiamato la warner affermando che si sarebbe rifiutata (decidono gia anche per gli altri a quanto pare).

ora vorrei andare la sbattergli in faccia il testo della legge e poi colpirli ripetutamente con il cofanetto metallico finchè non assumerà la forma di un soldatino e i commessi avranno imparato a seguire la legge e aiutare il cliente quando chiede tanto poco. ho solo un piccolo problema, non ho scontrino ma solo la transazione registrata dalla banca perchè ho pagato con il bancomat e buttato lo scontrino non so piu quando ma spero che la warner darà piu ragionevole visto che metà dei cofanetti in giro probabilmente resteranno a far la polvere per il resto della loro vita.

che dite posso fare qualcosa?

Pipposuperpippa
14-11-2004, 13:10
hai voglia a sventolare la legge, ma se non hai lo scontrino... :rolleyes:
Dato che non hai scontrino credo proprio che tu debba confidare solo nella bontà del negozio...
Inoltre ti sei accorto solo dopo 1 anno che un cd era sbagliato... la cosa ragionevolmente può far sorgere dei dubbi (anche se puoi avere tutte le giustificazioni del mondo).
La prossima volta controlla subito quello che acquisti! :)

riaw
14-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da [DJ]Dark83
sfogo:
un anno fa ho comprato il cofanetto in latta di band of brother (6 dvd), visti i primi 4 mi si rompe il lettore dvd e ripomgo il cofanetto sotto una moltitudine di altri film da vedere dimenticandome anche perchè in quei giorni avevo visto la fine su rete 4 o sky non ricordo (dopo che l'ho comprato l'hanno trasmesso un po ovunque quindi me lo sono rivisto spesso). passa un anno e decido di riguardarmelo, arrivato al disco 5 mi accorgo per la prima volta (e qui datemi pure dell'idiota non avrete tutti i torti) che ho 2 dischi 6 e nessun disco 5 (a onor del vero ho mostrato l'interno ad alcuni amici e nessuno se ne era accorto). superato il disappunto iniziale il primo giorno che torno a milano vado a messaggerie musicali per farmi sostituire il cofanetto fallato. parlo con 3 diverse persone e tutte mi ripetono che la garanzia è di un mese solo. ma come? io lavoro part time in un negozio e so che per legge (dall'8 marzo 2002) la garanzia è di 2 anni per i difetti di conformita e il negoziante al massimo può dare una garanzia maggiore ma non certo inferiore. la risposta è che la legge non esiste, o vale solo per gli orologi (ciò che vendo) che sono diversi dai dvd. ora la cosa che chiedevo è una kazzata che a loro non costa niente visto che saranno risarciti dalla warner colpevole del difetto, nel negozio dove lavoro (certo piccolo) è una cosa comune che facciamo senza problemi e ci mancherebbe è un diritto sancito dalla legge italiana. ma a messaggerie non solo la legge non importa ma neanche si sbattono per una cosa di una piccolezza e facilità che ancora mi chiedo perchè kazzo hanno fatto tante storie, neanche hanno chiamato la warner affermando che si sarebbe rifiutata (decidono gia anche per gli altri a quanto pare).

ora vorrei andare la sbattergli in faccia il testo della legge e poi colpirli ripetutamente con il cofanetto metallico finchè non assumerà la forma di un soldatino e i commessi avranno imparato a seguire la legge e aiutare il cliente quando chiede tanto poco. ho solo un piccolo problema, non ho scontrino ma solo la transazione registrata dalla banca perchè ho pagato con il bancomat e buttato lo scontrino non so piu quando ma spero che la warner darà piu ragionevole visto che metà dei cofanetti in giro probabilmente resteranno a far la polvere per il resto della loro vita.

che dite posso fare qualcosa?


contatta la warner, per una cazzata del genere te lo cambiano ;)

[DJ]Dark83
14-11-2004, 14:13
la cosa ragionevolmente può far sorgere dei dubbi
scusami, ma secondo te che dubbi può avere? ho un cofanetto con dentro 2 dvd 6 invece che un 5 e un 6. posso forse essermelo fabbricato? tralasciando poi tutto, mi vengono a dire che non esiste la legge, che loro di garanzia danno solo 1 mese, non ti pare un comportamento ingiustificabile? per lo scontrino hai ragione non ce l'ho ma ho il foglio della banca su cui è registrata la transizione con messaggerie musicali quindi ho la prova dell'acquisto. ultima cosa è che a spedire il tutto alla warner e farselo cambiare non ci spendevano niente a parte le spese di spedizione che ero disposto a pagare di tasca mia.

si d'ora in poi controllerò con piu cura i miei acquisti ma cmq che non si voglia restituire un prodotto che è ancora per legge in garanzia e che ha un difetto di fabbrica talmente evidente da non poter essere negato è alquanto triste, ok che il cliente non ha sempre ragione ma da qui al non accordargli nessun diritto ce ne passa. poi se pensi a quanto piccolo è il problema e quanto facile la soluzione...
kazzo dove lavoro io anche se non è stato acquistato da noi, per i prodotti di marche da cui ci riforniamo, ci mettiamo in contatto con la ditta produttrice x conto del cliente e facciamo pagare solo le spese di spedizioni (se è un prodotto comprato da noi invece le spese di spedizione ce le paghiamo di tasca nostra). e questo senza che nessuno ce lo imponga, è solo buon senso e apertura verso i bisogni del cliente...

Pipposuperpippa
14-11-2004, 15:00
tu hai ragione.
Io dicevo soltanto che di un errore così grosso al 99% ci si accorge subito, di solito si compra un'opera per usufruirne subito, tutto qui.
Se la tua transazione certifica chiaramente l'acquisto, non vedo perchè non dovrebbero cambiarti il disco o addirittura tutto il cofanetto :)

riaw
14-11-2004, 15:04
come ti ho detto, contatta la warner, per una cacchiata del genere dovrebbero cambiartelo ;)

a me l'unica cosa simile che è successa era con un negozio di cd, comprato un cd audio, l'ho ascoltato in macchina e l'ultima traccia saltava, ho controllato il cd e non c'era una riga, gliel'ho riportato al tizio del negozio, l'ha provato anche lui e saltava, e me l'hanno cambiato.....

Bandit
20-11-2004, 12:18
Come alcuni utenti di questo forum sanno, mi si è rotta la scheda grafica in sign. Ho ripferito il guasto (ad inizio settembre), dopo 2 giorni dall'accaduto, al mio negoziane, il quale l'ha tenuta per + di 3 settimane per poi dirmi che non funziona.Lui dice di non poterla cambiare perchè da garanzia solo per 1 anno.Gli ho dato il sito dove ho letto la legge (tema di questa discussione) e lui ha evaso sempre con motivi futili, quali il troppo lavoro, le mie telefonate successive. Da una settimana gli ho inviato una raccomandata, nella quale chiedevo il suo impegno nella sostituzione della scheda entro 10 giorni.Poichè non ho avuto ancora risposta sarò costretto a ricorrerew all'avvocato: vorrei sapere cosa gli devo chiedere in +, oltre la sostituzione del bene, dal momento che mi ha fatto solo perdere tempo?

DarkAngel1
28-11-2004, 19:23
Bisogna dire che certi negozianti sono proprio strani!Ma se la roba ha 2 anni di garanzia poerchè ne devono dare solo 1???E poi santo iddio, ma è possibile che nn siano capaci di fare qualcosa per il cliente per far si che questo possa avere la sostituzione del prodotto in caso si rottua senza star a fare tanti giri e rigiri???:nonsifa:

Pipposuperpippa
28-11-2004, 20:32
Diciamo che sono proprio disonesti! :rolleyes:

MmarcoO
12-12-2004, 19:44
Ciao a tutti!
Il mio caso:
ho portato un notebook in assistenza in ACER, il pc ha un anno.
Si bloccava al boot.
Me lo restituiscono, ok funziona.
Problema: la batteria (che prima durava un oretta) ora è completamente defunta!!
Chiamo e mi dicono che probabilmente essendo rimasta "a terra" per un pò di tempo ora non vuole saperne di funzionare.
Il fatto è che se è rimasta ferma, è solo perchè si sono tenuti il notebook un mese intero (mi avevano detto 10 giorni!!).
Ora mi chiedo che posso fare, visto che la garanzia della batteria dura solo 6 mesi..e nuova costa 199 euro!!

Qualsiasi consiglio è ben accetto!!
Grazie a tutti e ciaociao!!

Dan Dylan
16-12-2004, 06:49
Approfitto di questo thread per chiedervi una delucidazione: per i privati vale comunque la garanzia di 2 (due) anni anche se hanno acquistato con la fattura riportando il Codice Fiscale?

Al mio cellulare con 18 mesi di vita si sono rotti dei tasti (per la seconda volta, quindi è un difetto di fabbrica), allora l'ho portato ad un CAT (centro assistenza autorizzato) per ripararlo.

Ma mi è stato respinto la richiesta di riparazione poichè come dichiarazione d'acquisto ho solo la fattura nonostante riporti sopra il codice fiscale e i 24 mesi di garanzia e per usufruire della garanzia oltre i 12 mesi è richiesto lo scontrino fiscale come da normativa, almeno così dice il produttore del cellulare (ho la copia della circolare spedita dal produttore ai centri di assistenza)!!!

Ho richiesto al mio rivenditore (un grosso negozio on-line che per alcuni beni acquistati raccomanda di rivolgersi ai produttori) se potevano emettermi un scontrino fiscale.
La sua risposta è stata negativa, ha ribadito che al fine della garanzia lo scontrino fiscale ed una fattura su cui è riportato il codice fiscale del cliente si equivalgono.

Ho scritto nuovamente al CAT (in copia al produttore), la risposta è stata sempre picche ribadendomi che la garanzia è scaduta.

Chi ha ragione???
Devo rivolgermi alla Guardia di Finanza?!?

maxim71
16-12-2004, 20:14
la finanza non puo' aiutarti in questi casi (non e' loro competenza. dovresti andare dal giudice di pace)
Sarebbe comunque estremamente utile visionare la circolare che hai citato
Puoi scannerizzarla?
Comunque la legge e' molto chiara
1) i 24 mesi sono validi SOLO per i consumatori. Un consumatore viene definito come persona che acquista per uso personale. Chi ha la fattura, ha una p.iva e quindi NON ha acquistato per uso personale (se invece lo ha fatto,scaricando le tasse, ha commesso un illecito). Quindi nel tuo caso e' evidente che NON hai comprato per uso professionale, ma per uso personale (con il codice fiscale non puoi scaricare ne' i costi, ne' le tasse)
2) come ribadito dal presidente di una importante associazione consumatori, dopo 6 mesi spetta al consumatore dimostrare che il guasto era preesistente al momento della vendita producendo una perizia.
Quindi, se non te lo vogliono riparare perche' sono passati piu' di 6 mesi, allora non puoi farci niente.
Se invece usano la fattura/scontrino come motivo, sbagliano di grosso
Facci sapere se puoi postare la circolare, sarebbe interessante sapere cosa c'e' scritto!

Bandit
16-12-2004, 23:51
Ma questa legge si basa su "fondamenta solide":+ di una persona (compresa l'avvocato) mi hanno detto che i negozianti hanno con i loro fornitori una garanzia di solo 1 anno e perciò sono "costretti" a dare solo quel periodo al consumatore.
Bo:confused: :muro: :confused:

Dan Dylan
20-12-2004, 09:47
Originariamente inviato da maxim71
la finanza non puo' aiutarti in questi casi (non e' loro competenza. dovresti andare dal giudice di pace)

Un finanziere mi ha detto che da loro una denuncia come la mia sarebbe stata archiviata perchè mancano i "requisiti"... Mi ha consigliato di rivolgermi prima ad una associazione dei consumatori.
Se le cose non cambiano posso tornare dalla GdF con tutta la documentazione...

Presto cerco un'associazione e mi faccio consigliare da loro.


Sarebbe comunque estremamente utile visionare la circolare che hai citato
Puoi scannerizzarla?

Certo! Non ho potuto farlo prima perchè ero fuori tutto il weekend. Te lo mando per email? Per ora vorrei evitarlo di pubblicarlo sul forum. Mandami un PVT, grazie.

maxim71
20-12-2004, 10:38
Originariamente inviato da Dan Dylan
Un finanziere mi ha detto che da loro una denuncia come la mia sarebbe stata archiviata perchè mancano i "requisiti"... Mi ha consigliato di rivolgermi prima ad una associazione dei consumatori.
Se le cose non cambiano posso tornare dalla GdF con tutta la documentazione...

Presto cerco un'associazione e mi faccio consigliare da loro.


Certo! Non ho potuto farlo prima perchè ero fuori tutto il weekend. Te lo mando per email? Per ora vorrei evitarlo di pubblicarlo sul forum. Mandami un PVT, grazie.

sarebbe molto utile se tu la pubblicassi qui, cancellando i nomi, in modo che rimanga generica e non attribuibile a nessun marchio in particolare
In questo modo magari anhe altre persone del forum possono vederla e contribuire alla discussione
grazie!

Dan Dylan
05-01-2005, 13:22
Prima di tutto: Buon Anno a tutti! :cool:

Sono appena stato all'associazione consumatori (nonostante il ponte), mi hanno dato ragione riguardo la questione della fattura con codice fiscale.

Mi hanno consigliato di richiamare (settimana prossima) e insistere di nuovo con il negozio e il CAT sperando che loro mettono a posto le rotelline a quei testardi del produttore.

Se non cambiano idea torno all'associazione e aprono una pratica contro il produttore.

maxim71, scusami il ritardo, ho avuto anche problemi con i driver del mio scanner, mando al più presto quella circolare incriminata.

Geffone
06-01-2005, 01:24
Domanda:

Per chi fa fatturare avendo p.i. e quindi 1 solo anno di garanzia... è sempre valido il discorso che dice che il cliente ha 2 mesi di tempo per denunciare il guasto? Ovvero 12+2 mesi?

Grazie.

Dan Dylan
06-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da maxim71
sarebbe molto utile se tu la pubblicassi qui, cancellando i nomi, in modo che rimanga generica e non attribuibile a nessun marchio in particolare
In questo modo magari anhe altre persone del forum possono vederla e contribuire alla discussione
grazie!
Eccolo online QUI (//dandylan.altervista.org/immagini/CircolareDelProduttore.png) (finalmente!:D )

maxim71
09-01-2005, 20:21
Originariamente inviato da Geffone
Domanda:

Per chi fa fatturare avendo p.i. e quindi 1 solo anno di garanzia... è sempre valido il discorso che dice che il cliente ha 2 mesi di tempo per denunciare il guasto? Ovvero 12+2 mesi?

Grazie.

se compri con p.iva, NON sei un utente finale, quindi per te NON esiste la legge dei due anni!
non e' che se hai p.iva ti dura 12 mesi invece di 24
Semplicemente NON rientri nella garanzia 24 mesi rivolta ai consumatori finali
Quindi valgono le regole standard

maxim71
09-01-2005, 20:24
Originariamente inviato da Dan Dylan
Eccolo online QUI (//dandylan.altervista.org/immagini/CircolareDelProduttore.png) (finalmente!:D )


e' assurdo!
la legge a cui loro si riferiscono, non parla da nessuna parte di fatture o scontrini
Questa circolare e' una limitazione molto grave dei diritti dei consumatori e mi meraviglio che venga da una ditta cosi' grossa
Hai provato a vedere sul sito della S..... se c'e' qualche email o form dove inviare lamentele o segnalazioni?
La legge dei 24 mesi e' valida SOLO per chi compra per scopi estranei alla propria attivita' professionale
E' ovvio che chi ha un cod. fiscale e' un consumatore...
facci sapere come va a finire
scrivi anche a pc professionale, si sono occupati della garanzia recentemente

Bandit
10-01-2005, 12:20
mi togliete una curiosità?ora che la hercules italia ha chiuso e non produce + schede video, il mio negoziante che dovrebbefare per sostituirmi la scheda?

mica deve contattare l'Hercules?me la deve cambiare lui e basta?

lucapervilli
10-01-2005, 18:33
Originariamente inviato da maxim71
se compri con p.iva, NON sei un utente finale, quindi per te NON esiste la legge dei due anni!
non e' che se hai p.iva ti dura 12 mesi invece di 24
Semplicemente NON rientri nella garanzia 24 mesi rivolta ai consumatori finali
Quindi valgono le regole standard

Salve, pur interpretando giustamente il Decreto Legge, il suo discorso non è comunque da intendersi "come assoluto".

Nel senso che noi vendiamo con fattura e comunque applichiamo per i prodotti soggetti a garanzia, copertura per minimo 24 mesi.

Oramai comunque, (e sia chiaro), tutti i produttori applicano 24 mesi di garanzia per il proprio materiale, quindi anche il venditore dovrebbe riversare tale durata relativa al periodo ai propri clienti.

forse si tratta anche di principi !

Saluti

Plextor
18-01-2005, 18:45
Scusate ma sono troppe pagine e non faccio a tempo a leggerle tutte.

Io volevo semplicemente sapere una cosa:
se un articolo ha garanzia direttamente dalla casa madre, il negoziante non è obbligato a cambiare l'articolo difettoso direttamente, giusto?

Può tranquillamente dire al cliente: "veditela con la casa madre".
Giusto?

ESEMPIO:
hd maxtor che per il primo anno ha garanzia del rivenditore e per i successivi tre direttamente alla maxtor.

Se l'hd si rompe dopo 15 mesi e quindi il cliente si reca dal negoziante, quest'ultimo che gli deve dire?

SaMu
23-01-2005, 17:53
Originariamente inviato da Bandit
mi togliete una curiosità?ora che la hercules italia ha chiuso e non produce + schede video, il mio negoziante che dovrebbefare per sostituirmi la scheda?

mica deve contattare l'Hercules?me la deve cambiare lui e basta?

Esatto, deve cambiartela lui.

SaMu
23-01-2005, 17:55
Originariamente inviato da Plextor
Scusate ma sono troppe pagine e non faccio a tempo a leggerle tutte.

Io volevo semplicemente sapere una cosa:
se un articolo ha garanzia direttamente dalla casa madre, il negoziante non è obbligato a cambiare l'articolo difettoso direttamente, giusto?

Può tranquillamente dire al cliente: "veditela con la casa madre".
Giusto?

ESEMPIO:
hd maxtor che per il primo anno ha garanzia del rivenditore e per i successivi tre direttamente alla maxtor.

Se l'hd si rompe dopo 15 mesi e quindi il cliente si reca dal negoziante, quest'ultimo che gli deve dire?

Il negoziante può dire al cliente di rivolgersi alla casa madre solo se quest'ultima garantisce al cliente gli obblighi del negoziante.. vale a dire ripristino gratuito della conformità, per guasti causati da difetti di conformità, entro 24 mesi dall'acquisto.

Se la casa madre vuole soldi, o applica un periodo inferiore, o fa altre questioni di qualunque tipo, il negoziante è responsabile.. non può "lavarsene le mani".

Bandit
23-01-2005, 18:39
Originariamente inviato da SaMu
Esatto, deve cambiartela lui.
lo sai la novità? mi ha detto di chiamarlo (il negoziante) in modo da metterci daccordo su quale scheda video mi deve dare, poichè mi ha detto che la Hercules ha chiuso le porte e non sa cosa fare....

Bandit
24-01-2005, 10:41
cmq posso pretendere una scheda video nuova?

Nemini
29-01-2005, 20:09
Sperando che possa essere utile, di seguito le norme per il diritto di recesso:


Per le vendite di beni e servizi fuori dai locali commerciali (a domicilio, in ufficio, per strada, eccetera), con esclusione di polizze assicurative e contratti di natura immobiliare, il termine per il ripensamento è di 7 giorni non lavorativi (decreto legislativo n. 50/1992).
Con una sentenza (C-423/1997), la Corte di giustizia europea ha stabilito che le vendite effettuate dalle ditte in locali affittati in complessi alberghieri o turistici rientrano nelle norme che prevedono la facoltà di ripensamento del consumatore.
Per le vendite a distanza (per posta, tramite Internet, per televisione, telefono, eccetera), con esclusione di polizze assicurative, servizi bancari, servizi d’investimento (come i titoli azionari e obbligazionari, fondi pensione), il ripensamento è di 10 giorni lavorativi (decreto legislativo n. 185/1999).
Il ripensamento è di 3 mesi se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso.
Multiproprietà (anche se il contratto è stato firmato nei locali commerciali della ditta, purchè preveda un utilizzo dell’immobile di almeno una settimana): 10 giorni non lavorativi (decreto legislativo n. 427/1998).
Per i contratti di "time-share" stipulati fuori dai locali commerciali, cioè di utilizzazione turistica dell'immobile senza trasferimento di quote di proprietà, la già citata sentenza della Corte di giustizia europea (C-423/1997) ha stabilito che vale la facoltà di ripensamento di 7 giorni non lavorativi.
Valori mobiliari come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, fondi d’investimento aperti, eccetera, venduti fuori dai locali commerciali della ditta o a distanza: 7 giorni non lavorativi (decreto legislativo n. 58/1998).
Fondi di investimento chiusi venduti a domicilio del consumatore: 5 giorni non lavorativi (legge n. 344/1993).
Polizze di assicurazione vita sottoscritte ovunque con una compagnia di un altro Stato comunitario o con una filiale europea di una compagnia italiana: 30 giorni non lavorativi (decreto legislativo n. 515/1992).
Contratti di qualunque tipo stipulati per via telematica mediante uso della firma digitale: 7 giorni non lavorativi (DPR n. 513/1997).


Per quanto riguarda l'evidenziatura in rosso, ho già trovato alcuni siti (parlo x l'informatica) dove NON viene specificato nulla al riguardo e pertanto in caso di controversie varrebbe la regola dei 3 mesi (in caso meglio farsi uno screen della pagina, visto che salvandola si potrebbe contestare il fatto che è facilmente modificabile)

Bandit
31-01-2005, 11:24
Altra domandina: se mi arriva una scheda nuova, che non sostituisce la vecchia, cioè se mi si è rotta X e mi danno in sostituzione Y (che è nuova) la garanzia è quella rimanente di X o la nuova di Y?

Dan Dylan
01-02-2005, 08:30
Vorrei dire una notizia breve ma buona: ho di nuovo il mio cellulare riparato!!!
Con la tastiera nuova, il cover nuovo e il software aggiornato!!!

Inlogitech
02-02-2005, 18:20
vorrei un info per un amico (io penso di sapere qual'è la risposta...quindi sarebbe più che altro una conferma).

Allora, il mio amico qualche tempo fa (si parla di circa 2-3 mesi fa) ha comperato una stringa luminosa con inverter per fare modding, tornato a casa va per montare il pezzo e attivandola si accorge che nn si accende ......quindi, il giorno dopo la riporta al negoziate dove l'ha acquistata per fare valere la garanzia.
Il negoziante in un primo tempo ha detto che il pezzo nn era in garanzia o meglio lo era solo in parte , infatti l'inverter era garantito ma la stringa no.
Il mio amico ha fatto notare che loro gli hanno venduto l'intero pezzo e che l'uno senza l'altro nn aveva significato ed in più un prodotto che costa ben 17€ avrà o no garanzia?
Il negoziante: io per 17€ neppure sarei venuto a lamentarmi..... ( si vede che oggi i negozianti li c@g@no i soldi!:rolleyes: ).
Cmq doopo varie storie anche grazie all'ausilio di altri clienti il negoziante ha accettato di prendere il prodotto in garanzia e fa lo RMA, ma la cosa nn finisce qui.............

Infatti, dopo qualche mese va a ritirare il pezzo ma gli dicono che il produttore nn gli convalida la garanzia perchè lo considera come fosse una cartuccia di stampante:eek:. La cosa bella è che nella intestazione del foglio di RMA, che gli hanno dato, c'è una doppia dicitura " prodotto in garanzia" e " prodotto nn in garanzia" e......il prodotto è considerato in GARANZIA!
Cmq il negoziante nn vuole sentire ragioni e nn vuole fargli valere la garanzia.

Praticamente, secondo me, il negoziante si è preso la stringa ha fatto compilare il modulo RMA, ma nn ha mai spedito il pezzo! Dopo mesi richiama il mio amico e gli va a raccontare delle balle dette dal produttore......

Cmq vorrei sapere se secondo voi anche per una "misera" stringa luminosa da 17€.....ripeto 17€.....vale la disciplina dettata per i beni di consumo dal dlgs 24/2002 ovvero no?!

asp. vs. risp e possibilmente (se è all'ascolto ) il parere di un esperto.

tnx, Inlogitech.

Bandit
12-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da Bandit
Altra domandina: se mi arriva una scheda nuova, che non sostituisce la vecchia, cioè se mi si è rotta X e mi danno in sostituzione Y (che è nuova) la garanzia è quella rimanente di X o la nuova di Y?
la legge che dice?

Bandit
16-02-2005, 19:08
Oggi ho chiamato al proprietario del negozio dove ho comprato il pc in sign. Lui prima mi ha risposto cordialmente che stava cercando di contattare in tutti i modo la hercules ed i centri di assistenza senza però, avere successo. La sostituzione con 6600gt, non può avvenire secondo lui, finchè non gli risponde la hercules, quindi per lui bisogna aspettare e basta. Allora io ci ho detto che sto da settembre senza scheda video e lui si è alterato, dicendomi, che non dobbiamo seguire la televisione, mi manda rai 3 o cose varie. Stanno tutti con i consumatori e non con i commercianti, dove sta scritto che io per guadagnare 20 euro da una scheda grafica devo sostituirla dare 3 anni di garanzia etc etc.Poi ho detto allora sto senza scheda video e lui mi dice, gli posso prestare la playstation se vuole giocare.
Mi volete fare causa, fatemi causa noi attacchiamo tutti quanti.

Pipposuperpippa
16-02-2005, 19:24
Se stai senza scheda da così tanto hai diritto da molto tempo alla risoluzione del contratto.
Quindi quel "simpaticone" deve restituirti i soldi! Ma come hai fatto ad avere tanta pazienza???? :eek:

Bandit
16-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Se stai senza scheda da così tanto hai diritto da molto tempo alla risoluzione del contratto.
Quindi quel "simpaticone" deve restituirti i soldi! Ma come hai fatto ad avere tanta pazienza???? :eek:
me lo chiedo anche io.Quindi mi ha detto un sacco di bagianate ed è costyretto a sostituirmela? o a darmi i soldi?(in questo caso quanti?:come si deve regolare?)

Pipposuperpippa
16-02-2005, 19:27
Se la scheda è nuova hai diritto alla restituzione totale, se era già usata di vari mesi hai diritto al suo valore "da usata" :rolleyes:

Di solito i negozi seri fanno un buono per acquistare un altro prodotto

Bandit
16-02-2005, 19:28
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Se la scheda è nuova hai diritto alla restituzione totale, se era già usata di vari mesi hai diritto al suo valore "da usata" :rolleyes:

Di solito i negozi seri fanno un buono per acquistare un altro prodotto
quando si è rotta (primi di settembre) aveva 1 anno e 2 mesi.

Pipposuperpippa
16-02-2005, 19:44
Originariamente inviato da Bandit
quando si è rotta (primi di settembre) aveva 1 anno e 2 mesi.

Quindi ad occhio hai diritto di farti dare una scheda del valore di 150 euro

Bandit
16-02-2005, 19:48
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Quindi ad occhio hai diritto di farti dare una scheda del valore di 150 euro
no "del valore" non mi interessa, della stessa potenza o superiore. Poi costa 100 o 200 non mi interessa

Pipposuperpippa
16-02-2005, 19:56
Originariamente inviato da Bandit
no "del valore" non mi interessa, della stessa potenza o superiore. Poi costa 100 o 200 non mi interessa

Può anche non interessarti ma al rivenditore interessa e di questo si tratta :rolleyes:

Bandit
16-02-2005, 19:58
e quindi secondo te oltre che mi ha fatto perdere tempo, ora mi devo mettere una scheda video pure - performante. nooooooo non se ne parla

Bandit
03-03-2005, 16:32
ma se l'avvocato anche chiamando il rivenditore, non risolve nulla ed è costretto ad avviare la causa, e mi dice che però bisogna pagare di + di quello che costa in realtà una scheda video, che faccio? Mica posso far finta di niente ed il negoziante "vince"?

Dan Dylan
03-03-2005, 21:37
Originariamente inviato da Bandit
ma se l'avvocato anche chiamando il rivenditore, non risolve nulla ed è costretto ad avviare la causa, e mi dice che però bisogna pagare di + di quello che costa in realtà una scheda video, che faccio? Mica posso far finta di niente ed il negoziante "vince"?
Hai già provato a contattare almeno una associazione dei consumatori? Può aprire loro una pratica contro il negoziante senza pagare l'avvocato.
In Italia ne ci sono tante, basta che ne trovi una vicina a te.

Bandit
04-03-2005, 08:38
grazie per la risposta, ma ieri sera mi sono tolto il dubbio andando all'associazioni consumatori. Il "brutto" è che possso ottenere solo la scheda in sostituzione, senza poter essere ripagato per il tempo perso per riavere una scheda video, e per il tempo di inutilizzo parziale del pc dovuto al mio "simpatico" negoziante

angelogiubileo
07-03-2005, 16:05
Beh, su questo argomento ci tengo a dire la mia!:)
Sono sempre stato appassionatissimo di hardware & co. e dal 2002 sto combattendo una mia crociata personale contro i DISTRIBUTORI e i PRODUTTORI Di HW!
Il motivo?
Questa garanzia di 2 anni sta incasinando tutto.
Prima del 2002, di norma io (in veste di rivenditore, non sono io ma una specie di socio diciamo) compro 10 HD il 1 Gennaio 2000. Lo assemblo e consegno in un PC il 5 Gennaio 2000. La garanzia del mio cliente scadrà il 5 Gennaio 2001, e di conseguenza a me restavano da coprire i 4 giorni dovuti al mio "rischio di impresa".

Finchè i computer costavano 5.000.000 di vecchie lire ognuno e si vendevano 5 PC al mese, andava anche bene.

Ma oggi che per campare in modo decente devi vendere un PC al giorno (e non vai in giro in porche sicuramente) come la mettiamo con la garanzia?
Per dare un servizio decente devi avere un pò di roba a terra, altrimenti non puoi neanche sostituire una DIMM al volo.

Di conseguenza la roba che si vende ha spesso anche un 15gg di "degenza" in magazzino.

Aggiungiamoci che io devo fornire 2 anni di garanzia. Il mio fornitore me ne da uno solo.
Se in un mese mi arriva una partita di MB difettosa, che a lungo andare brucerà il PC e dopo 13 mesi me li riportano io che faccio?

Compro 30 PC nuovi e li regalo?

A me sembra assurdo che il cliente venga (in teoria) tutelato con due anni ed il rivenditore no. E' una ingiustizia bella e buona.
Tant'è che se devo comprare qualcosa x me, e voglio stare tranquillo la compro online a COSTI PIU' alti per avere 2 ANNI DI GARANZIA.

Ma ci rendiamo conto?
Ma almeno c'è uno spiraglio di luce!

Beh, ora non vorrei fare pubblicità occulta... ma penso che sia proprio il caso!
Sul sito www.essedi.it si trova hardware e software con 2 anni di garanzia giustamente riportati dalla legge.
Ma si tratta, ovviamente, di listino al pubblico.
Alcuni sapranno (e se non lo sapete ve lo dico io) che il responsabile di essedi (BRAIN) ha stabilito accordi con alcuni clienti.
2 Anni di garanzia per utti i prodotti sopra i 30 €.
Non male vero?

A questo punto mi chiedo: perchè non lo fanno tutti?

anthonykiedis
07-03-2005, 17:19
Le modalità di garanzia valide per un privato, valgono allo stesso modo per chi acquista con partita iva o cambiano le modalità?

lucapervilli
07-03-2005, 18:37
Originariamente inviato da anthonykiedis
Le modalità di garanzia valide per un privato, valgono allo stesso modo per chi acquista con partita iva o cambiano le modalità?


Salve, di norma 24 mesi per gli utenti finali, 12 mesi (salvo diversa indicazione), per i professionisti ovvero per chi utilizza il bene per utilizzo professionale in ambito della sua attivita / con fattura e non quindi con scontrino.
Ormai comunque quasi tutti i distributori (noi inclusi), estendono comunque anche a chi utilizza il bene per uso professionale quindi in ambito aziendale, a minimo 24 mesi di copertura garanzia.

Saluti

Giovano
18-03-2005, 22:31
ho comprato una r200 come funziona la garanzia epson

akerz77
31-03-2005, 17:58
Sentite un po questa!!

Ho comprato alcuni mesi fa una stampante hp 1010 laser, e dopo un po si inceppa e non ne vuole più sapere di funzionare.
Porto la stampante indietro e la mando in garanzia per la sostituzione riparazione.

Oggi torna e ...sorpresa...mi dicono che devo pagare il toner, perchè era quello danneggiato ed essendo materiale di consumo è fuori garanzia!!! 80 eurozzi!!!

Che mi dite, cosa ne pensate, devo pagare???

Dan Dylan
31-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da akerz77
Sentite un po questa!!

Ho comprato alcuni mesi fa una stampante hp 1010 laser, e dopo un po si inceppa e non ne vuole più sapere di funzionare.
Porto la stampante indietro e la mando in garanzia per la sostituzione riparazione.

Oggi torna e ...sorpresa...mi dicono che devo pagare il toner, perchè era quello danneggiato ed essendo materiale di consumo è fuori garanzia!!! 80 eurozzi!!!

Che mi dite, cosa ne pensate, devo pagare???
Non ne sono sicuro, ma secondo me NO!
Se la stampante funziona male ed è guasta e hai sempre usato il toner ORIGINALE, non vedo che devi pagare qualcosa!
E magari vogliono farti pagare un nuovo toner anche se non serve!

SaMu
31-03-2005, 18:33
Dipende, perchè si era rotto il toner? Se l'avevi usato correttamente è un difetto di conformità quindi la distinzione di consumo o no è scorretta.

Se la stampante non stampa più perchè il toner è finito, solo in quel senso un bene di consumo può essere allo stesso tempo "guasto" (nel senso di non funzionale) ma conforme (e quindi non sostituibile in garanzia).

Se si rompe pur utilizzandolo correttamente, poco importa che sia di consumo o no.

Dan Dylan
01-04-2005, 10:21
Mi ero dimenticato di raccontarvi un piccolo episodio successo a me poco tempo fa:
Avevo portato la mia automobile per un tagliando e un controllo completo in una officina della filiale.
Lì avevano trovato un problema: una perdita del liquido del servosterzo (che io avrei dovuto accorgermi quando ho dovuto rabboccare poco prima)...

Hanno sostituito il tubo dell'idroguida con un ricambio nuovo e originale e siccome la mia macchina era ancora in garanzia (di 5 anni, adesso è a 4 anni e mezzo): tutta la spesa (la mandopera, il ricambio e il liquido) l'hanno fatta a loro carico.

Io avevo pagato solo le operazioni e i ricambi che riguardavano la manutenuzione normale e generica (olio, filtri, pastiglie e mandopera), e non avevo dato un cent in più nemmeno per il liquido del servo, l'avevano messo loro in garanzia perchè il problema non era dovuto dal mio uso normale.

Tornando al discorso di akerz77 sulla sua stampante: se la stampante era guasta non per colpa sua, mi sembra una ladrata fargli pagare il toner...

riaw
01-04-2005, 10:33
per quanto riguarda le stampanti, ho avuto a che fare :D sia con l'assistenza lexmark che con quella hp.
in entrambi i casi, a seconda delle stampanti,mi hanno sostituito o le cartucce o l'intera stampante, dandomi sempre cartucce nuove anche se quella che avevo io era usata, scarica,o, addirittura, con hp, nemmeno presente.
semplicemente se il guasto riguardava la cartuccia (lexmark, cartuccia che stampava male, ma l'avevo usata tutta) mi hanno mandato la cartuccia nuova. con hp, anche se la cartuccia non c'era, ma la stampante era in garanzia, si sono ripresi la stampante e mi hanno dato una scatola nuova con stampante e cartuccia, l'unica cosa che non mi hanno sostituito era il cavo usb.
strano si facciano problemi per un toner....

Pipposuperpippa
01-04-2005, 12:34
infatti, strano che vogliano perdere un cliente per un toner... :rolleyes:

P.S. riaw l'hai ricevuta la mia email?? :)

Ippo 2001
04-04-2005, 14:02
voglio portare la mia testimonianza in cerca di consigli.

nel dicembre 2003 (era il 23) mio padre mi regala un portatile per svolgere la mia tesi di laurea ... si tratta di un HP

HP pavilion zd7038ea pagato la bellezza di 1800€

al momento dell'acquisto il venditore (dipendente di Mediaworld) mi conferma i 2 anni di garanzia e mi propone di sottoscrivere visto l'importo un estensione di ulteriori 2 anni (per un totale di 4), questi due anni aggiuntivi coprono soltanto i pezzi di ricambio e non la manodopera (comunque può tornare utile).

in data 01/2005 il pc a seguito del collegamento con l'HD esterno lacie 200GB su cui backuppo i dati del lavoro (intanto mi sono laureato) si spegne per non riavviarsi più ...
premetto che il LACIE veniva collegato giornalmente al pc per il back up dati e tuttora funziona egreggiamente sul mio pc fisso...

contatto HP per sapere la procedura per poter inviare il pc in riparazione e questi mi dicono che la garanzia è di un anno ... alle mie rimostranze vengo anche trattato male dal tecnico, dicendomi che sarei stato ricontattato dal CUSTOMER CARE dell' HP (nel frattempo mi aveva indicato una procedura da eseguire per resettare la mia macchina per rimuovere eventuali blocchi ... cosa che non ha funzionato) ...

nel frattempo prendo informazioni sulla legge dell'8/03/2002 e vedo che ne deve rispondere il venditore (quindi mediaworld).
mi reco nel centro mediaworld di roma (viale della primavera) e spiego la situazione, i commessi sono stati molto gentili e hanno preso in consegna la macchina dicendomi che se ne sarebbero occupati loro.

Oggi vengo contattato da Mediaworld che mi aggiorna sulla situazione della mia pratica, dicendomi che l'HP si rifiuta di riconoscere il guasto attribbuendo il difetto alla scheda video e affermando anche per iscritto che questa è usurata. ora viene il bello, il mio pc non ha mai lasciato mediaworld, e tutto quello che è stato fatto lo hanno fatto i dipendenti di mediaworld e consiste nello stesso reset da me effettuato.

ora non sono un coglione qualunque, sono laureato in ing. smanetto da anni con Hardware vario ... e non si è mai visto che una scheda video risulti usurata dopo un anno ... e allora la matrox g 200 che lavora 24/24 a casa da 5 anni che è miracolata ??? inoltre se quanto da loro affermato fosse vero non sussisterebbero problemi in quanto la video è di quelle separate e ne risponderebbe nvidia non loro ...
a questo aggiungo anche che il difetto del pc è che non fa il boot ... e mi pare (anche per esperienza diretta) un pc con la scheda grafica rotta lo fa il boot, si sentono i vari bit e carica anche il S.O. ... solo che non vadi un AZZ ... qui invece non succede niente ... non partono nemmeno le ventole del procio ...

... per telefono ho proposto un accordo a MW chiedendo che la riparazione passasse tramite loro, in modo che loro poi possano chiedere risarcimento direttamente (come poi dal testo completo della legge si può evincere)...

voi come mi consigliate di procedere ??? c'è qualcuno che è avvocato per darmi dei consigli ???

grazie in anticipo ...

Pipposuperpippa
04-04-2005, 14:15
Originariamente inviato da Ippo 2001

voi come mi consigliate di procedere ??? c'è qualcuno che è avvocato per darmi dei consigli ???

grazie in anticipo ...

Io non sono avvocato, ma è evidente che il portatile è per legge ancora in garanzia.
Se non appare guasto per un danneggiamento fatto da te (se fosse caduto e avesse dei segni potrebbero giustamente dirti che l'hai rotto tu), hai diritto alla riparazione\sostituzione senza storie da parte di Mediaworld. Se si rifiutassero informali che ci penserà il tuo avvocato a diffidarli. A questo punto, un avvocato però lo devi proprio cercare... :(

Ippo 2001
04-04-2005, 14:26
il PC l'ho tenuto gelosamente ... accudito come un pupo visto che è stato un regalo e visto il costo ...

comunque mi consigli di perseguire la strada che ho già intrapreso con MW per la riparazione ... a me non costerebbe nulla ... sarebbero poi loro a rifarsi con HP per il risarcimento del dovuto ...

Pipposuperpippa
04-04-2005, 14:31
Visto come stanno le cose devi solo far rispettare il tuo sacrosanto diritto alla garanzia... tanto più che presso MW l'hai estesa a 4 anni! :eek:

Mi chiedo a cosa servano queste estensioni....

Ippo 2001
04-04-2005, 14:48
c'è stato un piccolo malinteso ...

allora da MW mi hanno detto se volevo fare la riparazione con la loro garanzia ... ma dovendo pagare la manodopera mi sono rifiutato ... in quanto per legge me ne aspettava un'altro "gratuito" ... spero che accettino la mia proposta di far farew tutto a loro così non mi devo impelagare in cause rognose ... che non posso sostenere economicamente ... e psicologicamente ...

Pipposuperpippa
04-04-2005, 15:04
di sicuro non vedo perchè devi pagare la manodopera in garanzia.
Se ti mettono i bastoni fra le ruote ti consiglio di mandare loro una lettera tramite un avvocato (non hai un amico avvocato? :D ).
Inoltre fai capire loro che farai pubblicità al loro disservizio.
Molto spesso la sola lettera è più che sufficiente per farli ragionare... ;)

Ippo 2001
04-04-2005, 15:20
infatti tutto il mio discorso con MW è stato incentrato sulla pub negativa che ne sarebbe conseguita a questa storia sia per loro che per HP ... l'intervento che ho chiesto a MW non è quello pagando la manodopera bensì quello completo ...

ma di che tipo di avvocato avrei bisogno ???
io ho un amico che si occupa di cause con le assicurazioni per i risarcimenti danni potrebbe andare bene ???

Pipposuperpippa
04-04-2005, 15:44
Se è un avvocato va bene... :D

Ippo 2001
04-04-2005, 15:57
certo che lo è ... almeno così dice ed opera ... visto che già mi ha curato alcune pratiche automobilitstiche ... :sofico:

thx per le info ...

aldodieci
08-04-2005, 18:23
ciao, mi sapreste dire se è questo il posto giusto per sottoporre agli utenti del forum un problema di garanzia? Intanto grazie per la sintesi, molto utile. in particolare c'è un passo che sembra fare proprio al caso mio

"Il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto: può indirizzare il cliente al centro di assistenza del produttore solo quando ciò non comporti sacrifici maggiori in termini di spesa e di tempo per il cliente"

solo che non sono riuscito a trovare un riscontro a questa affermazione nel testo della legge, dov'è che sta scritto? :)

Ippo 2001
08-04-2005, 20:14
hai cercato nel testo completo ??? io me lo sono spulciato tutto e c'era questa affermazione ... comunque se guardi sul sito del ministero delle attività produttive insieme al testo della legge c'è una nota esplicativa che chiarisce punto per punto la legge ...

aldodieci
08-04-2005, 20:23
sì ho cercato...ma sul sito linkato in questa discussione e su quello del parlamento, vado subito a vedere su sito del ministero attività produttive, grazie!

edit
il documento con la nota esplicativa sul sito ministero delle attività sproduttive non l'ho trovato, cmq ho letto il testo della legge e pur non essendo un giurista non mi pare che giustifichi il passo della sintesi che ho riportato un paio di post prima...

anche se sarebbe bello il contrario! bramo ulteriori chiarimenti grazie :)

Ippo 2001
08-04-2005, 22:26
cerco nelle vecchie email se ho ancora la nota integrativa ... dammi un paio di giorni ... e te la posto ..
ciao

aldodieci
09-04-2005, 01:52
grazie :) appena ho un po' di tempo cerco di raccontare quello che è successo, mi serve un po' tempo e di calma perchè non voglio abboffare nessuno di parole e per essere sintetici ci vuole un po'd'impegno, cmq anticipo che si tratta di di zetabyte e che non è la prima volta che mi fa giochetti strani...ma questa volta ci tengo che la cosa si sappia e vorrei sapere che ne pensate voi...magari mi sbaglio io...

aldodieci
12-04-2005, 17:57
ecco il fatto: maxtor pata 80gb 2mb di cache, valore commerciale attuale circa 50€, comprato quasi 2 anni fa da zetabyte.com, roma. Il disco arranca di brutto.
Visto che l'acquisto è coperto dalla legge che estende a 2 anni la garanzia in italia, faccio la diagnostica col software maxtor. Ottengo un diagnostic code e il responso "this drive is failing".
Contatto zeta, mi fa qualche domanda (data acquisto, seriale del disco) e mi manda le istruzioni per il rientro in RMA del disco. Devo spedire a mio carico il disco a Torino (dove hanno il laboratorio tecnico) mettendo 9€ nel pacco per il ritorno. Non spedisco. Trovo una persona che può portare direttamente il disco al negozio di roma. Dicono che non si può fare, rifiuterebbero il disco, che deve arrivare a torino. Io dico che se vado là a roma e porto il disco a chi me l'ha venduto e chi me l'ha venduto si rifuta di prendersi il bene in garanzia chiamo i carabinieri e dico anche che prima di arrivare a tanto sentirò anche altri pareri. Ed eccomi qui.

io penso che non sia affar mio dove loro hanno il laboratorio tecnico...
Voi che ne pensate?

Pipposuperpippa
12-04-2005, 18:05
Dell'RMA se ne deve occupare il negozio dove hai comprato il disco, non tu :rolleyes:

aldodieci
12-04-2005, 18:12
:) però mi serve un testo scritto che abbia valore di norma, legge, solo allora posso chiamare i carabinieri...:)

aldodieci
13-04-2005, 12:47
nel frattempo vorrei aprire un thread con i messaggi tra me e zetabyte sul loro helpdesk (hanno una specie di forum come unica forma di contatto con i clienti) così che quante più persone possibile possano rendersi conto di ciò che zetabyte offre ai propri clienti, in che sezione lo faccio?

Pipposuperpippa
13-04-2005, 13:04
:) però mi serve un testo scritto che abbia valore di norma, legge, solo allora posso chiamare i carabinieri...:)

http://www.filodiritto.com/notizieaggiornamenti/10marzo2002/dlgs24del2002consumatori.htm

519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene. ;)

aldodieci
13-04-2005, 17:40
mmm...era la nota integrativa che giustificava il passo della sintesi in calce a questo thread che mi interessava

"Il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto: può indirizzare il cliente al centro di assistenza del produttore solo quando ciò non comporti sacrifici maggiori in termini di spesa e di tempo per il cliente"

sono d'accordo che quello che è scritto nella legge al 1519-quater sembra abbastanza chiaro che le spese sono a carico del rivenditore ma in quel caso qulcosa non mi quadra...infatti le condizioni di garanzia che offre zetabyte non sarebbero in regola poichè recitano attualmente (erano diverse al momento dell'acquisto):

Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 30 giorni solari dalla data del ricevimento dell'ordine, le verranno rimborsate le spese sostenute per la spedizione ai nostri laboratori, fino ad un massimo di Euro 7,00 iva compresa (costo di una spedizione come Pacco Ordinario delle Poste Italiane). La spedizione del prodotto sostituito al suo domicilio sarà anch'essa a nostro carico.
Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 180 giorni solari dalla data del ricevimento dell'ordine, le sole spese per la spedizione di ritorno al suo domicilio del prodotto sostituito saranno a nostro carico.
Se il guasto/problema si dovesse essere presentato oltre i 180 giorni solari dalla data del ricevimento dell'ordine, le spese di spedizione sono a totale carico del cliente il quale deve provvedere al pagamento di EURO 9,00 per la spedizione di ritorno del prodotto sostituito al suo domicilio. Tale pagamento può avvenire in tre modi:
1) Contanti inseriti nel pacco.
2) Assegno bancario intestato a Zetabyte Italia SRL inserito nel pacco.
3) Bonifico bancario sul conto corrente di Zetabyte Italia SRL (le coordinate sono nella knowledge base di questo help desk).


ora è evidente che qui le spese di spedizione si riferiscono al percorso necessario a far rientrare il bene dal consumatore al rivenditore (si parla di acquisti on line, io sono a caserta, lui a roma) e viceversa ma ora che ho trovato un modo non oneroso per entrambi di riportagli il bene e di riprendermelo poi...non capisco perchè zetabyte insista nel fatto che io debba farmi carico di un altro genere di spese di spedizione ossia quelle al suo centro di assistenza...

non so che fare, mi sento vittima di una ingiustizia e non posso certo chiedere a chi mi fa il favore di portare il disco a zetabyte di sobbarcarsi l'avventura di chiamare i carabinieri...dovrei andare io apposta, soluzione persino più onerosa di quella che mi vede spedire il disco a torino, al centro di assistenza...potrei anche farlo ... per pura soddisfazione ... per amore della legalità ...

ma devo essere sicuro di quel che faccio.

aldodieci
13-04-2005, 17:51
forse è anche il caso di fare una precisazione

il disco deve andare a torino non per essere sostituito (o almeno non solo che io sappia) ma soprattutto per verificare che quanto io sostengo (il bene non è conforme) sia esatto...
ora per far questo basta montare il disco ed eseguire un software da floppy...altro che laboratorio tecnico...

ad ogni modo è una loro necessità più che legittima, ma visto che per compiere questa operazione si sono organizzati in maniera tale da dover spedire il bene a torino...e visto che è un'operazione che fanno LORO nel LORO interesse, non vedo perchè dovrei pagare io andata e ritorno del bene da torino...e che... :mad: :mad: :mad:

aldodieci
13-04-2005, 18:16
c'è anche un'altra possibilità...ossia che il viaggio del disco a torino sia completamente inutile...mi spiego:

da quel che leggo nella sintesi di Pipposuperpippa dopo 6 mesi l'onere della prova spetta a me...

...e leggo anche che in generale è molto poco chiaro come possa il consumatore fornire questa prova, in questo caso particolare però credo si possa fare.

l'utilità di diagnostica del disco mi fornisce un "diagnostic code" di 8 cifre e leggendo sul sito maxtor (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=538&p_created=994192296&p_sid=x2BWhSCh&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTImcF9wcm9kcz0wJnBfY2F0cz0wJnBfcHY9JnBfY3Y9JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1kaWFnbm9zdGljIGNvZGU*&p_li=&p_topview=1) si può vedere come esso sia richiesto per far partire una procedura di rma

"A six or eight digit code indicates that the drive is failing and should be replaced as soon as possible. The six or eight digit code is used as a validation code and will be required to obtain a return authorization (RMA)"

anche questa è una possibilità no?

SirioU77
14-04-2005, 15:44
ma quanto sono bravi quelli di zetabyte :sofico:
scusa non ho letto tutto il topic.
ma quanto ti sta costando tutto questo "ambaradan"??
se spedivi direttamente tu a maxtor ti costava meno di 7 euro.
vedi di alzare un po la voce x far valere i tuoi diritti, o al massimo se hai un avvocato amico mandagli una bella letterina. :D

aldodieci
14-04-2005, 16:21
non ho mica scritto tutto il topic io... :) sarà al massimo questa pagine e la precedente...

pare che per maxtor la garanzia sia solo di un anno, questo stando a quello che dice zetabyte, il secondo anno è a carico loro...non è il primo dispiacere che mi dà zetabyte ultimamente...e ci tengo a far sapere quanto sia peggiorata la qualità dei loro servizi...sbeffeggiano pure sull'helpdesk...ripeto, chi fosse interessato a sapere come rispondono alle mie richieste non ha che da dirmi dove postare...mi hanno persino detto che potevo considerare l'idea di andare a piedi a torino, se per me non era un problema...e non ditemi che vale la legge della privacy, i servizi resi al cliente sono atti pubblici di cui il fornitore deve rispondere, i rapporti che ho avuto con zetabyte non sono di tipo affettivo direi.

...ma la cosa sembra non interessare nessuno qui...

...sempre così vanno queste cose? oggi a me, domani a voi...

SirioU77
14-04-2005, 17:26
caro amico ti do perfettamente ragione, giustamente tu vorresti vedere il tuo disco sostituito a costo zero.
digli questo:
ma voi che servite a fare?
se me la vedo direttamente io con maxtor mi costa 7€ spedire il disco a budapest e le spese di spedizione x il ritorno sono a caricolo loro con corriere espresso (ups)

se provvedete voi sono 16€ (7+9) in + il disco si deve fare: casa mia-->torino -->budapest - - - budapest --> torino -->casa mia, con notevole aumento di tempo x far tornare il disco indietro.

bravi bel servizio, e specialmente molto conveniente e veloce.

pare che per maxtor la garanzia sia solo di un anno, questo stando a quello che dice zetabyte

a me pare che stia sparando un pugno di :sofico:
vai sul sito della maxtor metti il S/N del disco e ti togli il dubbio ;)
se è ancora in garanzia le spese di spedizione le paga maxtor sicuro.
io aspetto un disco da 60GB dalla maxtor è sulla strada del ritorno e stanno pagando loro. (la garanzia era di 2 anni circa l'ho visto sul sito)
ciao e in bocca al lupo ;)

aldodieci
14-04-2005, 18:24
sul sito maxtor mi dà il disco fuori garanzia, zetabyte mi ha invitato a inoltrare al suo ufficio legale qualsiasi altra comunicazione che non sia il tracking del disco spedito a torino :mad:

SirioU77
14-04-2005, 19:53
sul sito maxtor mi dà il disco fuori garanzia

allora è un problema, xkè come maxtor non da garanzia a te non la da manco a zetabyte credo.
poi non so come funzionano queste cose e se hanno un contratto particolare.
mi spiace non so aiutarti. :(

willy23
15-04-2005, 20:51
Questo è il problema di oggi giorno :( I venditori fanno leva sul fatto che per un prodotto che vale 50€, non conviene ricorrere neanche al giudice di pace, oppure tramite un'associazione consumatori.
io ti consiglio intanto di fare una bella foto della prova del test eseguito con PowerMax, che risulta come una prova inconfutabile che il disco ha dei problemi, poi che ti abbia piantato ad un giorno dall'acquisto o a quasi 2 anni questo non importa, nessuno potrebbe dimostrare che il guasto non esisteva già in precedenza, anche se non mostrava segni di guasto.
Logicamente l'hard disk non deve presentare segni di caduta, piedini storti o roba simile. Ed in più deve essere spedito nella plastica antistatica.
Per quanto riguarda le spese di spedizione, quelle dovrebbero essere interamente a carico del venditore, specie se tu fai portare l'hard disk direttamente a Roma, dove devone per forza accettarlo.
Il risultato di PowerMax dice chiaramente che l'oggetto ha dei problemi, quindi deve essere rispedito indietro. Poi chiaramente nel tuo caso Maxtor non risponde più del danno visto che è stato superato il 1°anno, però il venditore si, proprio in base alla legge del 2002.
Facci sapere

aldodieci
15-04-2005, 21:09
avrei proprio voglia di guardarli in faccia...

la foto non la farò perchè neanche la fatica di riattaccare il disco per rifare il test (fatto già 2 volte + 1 formattazione a basso livello, quella del refill with 00 per intenderci) e poi potrebbero benissimo dire che è la foto del testing di un altro disco.

come già ho avuto modo di dire se maxtor considera il diagnostic code che mi ritrovo come un numero di "validazione" significa che secondo qualche algoritmo è collegato al seriale del disco, è quella la prova inconfutabile ed è proprio quando ho fatto presente per la seconda volta a zetabyte di essere in possesso di questo codice che hanno chiuso le comunicazioni e mi hanno intimato di rivolgermi ai loro legali se proprio volevo rivolgermi a qualcuno.

nell'ultimo messaggio così hanno scritto:

"libero di fare come ti pare, non è di nostra competenza farci carico di alcun importo riguardante le spese di spedizione"

e ancora:

"qualora chiamassi i carabinieri, ricordati di portarti una stampa della legge attualmente in vigore (stampala direttamente dal sito del parlamento italiano: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm ) e per comodità fai sottolineare il punto in cui viene detto eventuali spese di spedizioni dovrebbero essere a carico dell'ente venditore. Noi è dal 2002 che lo cerchiamo e non l'abbiamo ancora trovato, magari loro riescono.

Ad ogni modo, dato che le condizioni di garanzia ti sono state esposte chiaramente, e che l'aspetto tecnico della vicenda si è esaurito, sei pregato di fare pervenire ulteriori comunicazioni direttamente alla nostra sede legale (ZETABYTE ITALIA SRL, via Aosta 49, 00182 ROMA). Ulteriori comunicazioni qui che non siano un numero di tracking di spedizione verso il ns laboratorio tecnico saranno ignorate".
grazie.

willy23
15-04-2005, 21:17
avrei proprio voglia di guardarli in faccia...

la foto non la farò perchè neanche la fatica di riattaccare il disco per rifare il test (fatto già 2 volte + 1 formattazione a basso livello, quella del refill with 00 per intenderci) e poi potrebbero benissimo dire che è la foto del testing di un altro disco.


Invece io ti consiglio di farla, perchè ne puoi fare una anche della schermata principale dove compare anche il Serial Number del tuo hard disk

aldodieci
15-04-2005, 21:41
mmm...già il seriale del disco...questo cambia molte cose...ma sarebbe importante che codice e seriale comparissero nella stessa schermata...sinceramente non ricordo, ma a questo punto vale la pena provare, se non altro perchè forse è più convincente una foto che non un codice a 8 cifre per un carabiniere non smanettone! :) grande consiglio willy23 :cool:

aldodieci
15-04-2005, 21:53
una cosa che non so è cosa fare se anche chiamando i carabinieri continuassero a rifiutare il disco...ci pensano le Forze dello Stato o anche io devo prepararmi a compiere qualche "atto" ? Che io ricordi dalle lezioni di educazione civica il Parlamento legifera e l'esecutivo ha il compito di far rispettare le leggi e le forze armate sono strumento dell'esecutivo...

...mi spiace ragazzi ma a me non viene un'idea migliore dei carabinieri (o la polizia?) anche per il discorso che faceva willy23 sul costo del bene...

willy23
15-04-2005, 21:57
[B]"qualora chiamassi i carabinieri, ricordati di portarti una stampa della legge attualmente in vigore (stampala direttamente dal sito del parlamento italiano: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm ) e per comodità fai sottolineare il punto in cui viene detto eventuali spese di spedizioni dovrebbero essere a carico dell'ente venditore. Noi è dal 2002 che lo cerchiamo e non l'abbiamo ancora trovato, magari loro riescono.



Invece c'è scritto prorpio cosi nella legge:

"Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali."

Mi dirai che loro potrebbero forse contestare il fatto delle spese di prima spedizione a loro carico, ma nel caso della rispedizione del prodotto riparato, non esiste proprio il discorso di dover mettere 9 euro nel pacco. Anzi ti dirò di più, visto che fanno tanto i galli, vai alla guardi di finanza e portagli la loro nota dove chiedono di mettere i soldi nel pacco e poi vedrai come gli faranno subito una bella visitina.

aldodieci
15-04-2005, 22:14
direi che willy23 mi ha dato l'ultima spintarella che aspettavo... :)

... io sono già sul sito di trenitalia a vedere se posso contenere le spese per questa trasferta...

me ne frego se mi costa più del disco, che ho già dovuto ricomprare tra le altre cose...

voglio proprio vedere la faccia che fanno quando mi vedranno in mano con una busta antistatica ripiena...

vi faccio sapere...intanto resto sintonizzato col thread perchè consigli come quello della guardia di finanza sono oro colato per uno che ne sa poco...

...chi più ne ha più ne metta...

willy23
15-04-2005, 22:57
Puoi anche semplicemente rivolgerti a qualsiasi difesa consumatori tipo ADICONSUM (http://www.adiconsum.it/) o ADUC (http://www.aduc.it/dyn/) mi sembra che ti costa solo l'iscrizione e poi al resto pensano loro dopo aver spiegato in dettaglio il tuo caso.
QUI (http://www.confconsumatori.com/attualita10.htm) invece puoi trovare un esempio di una sentenza che da ragione ad un consumatrice alla quale non è stata prestata la giusta assistenza, come segnalato da GILLU su un altro post.
Speriamo bene

Bandit
15-04-2005, 23:23
Puoi anche semplicemente rivolgerti a qualsiasi difesa consumatori tipo ADICONSUM (http://www.adiconsum.it/) o ADUC (http://www.aduc.it/dyn/) mi sembra che ti costa solo l'iscrizione e poi al resto pensano loro dopo aver spiegato in dettaglio il tuo caso.
QUI (http://www.confconsumatori.com/attualita10.htm) invece puoi trovare un esempio di una sentenza che da ragione ad un consumatrice alla quale non è stata prestata la giusta assistenza, come segnalato da GILLU su un altro post.
Speriamo bene

che cosa significa l'ultimo rigo del collegamento "QUI"?

aldodieci
16-04-2005, 00:14
che il fornitore è condannato a pagare anche le spese di causa :)

Bandit
16-04-2005, 11:26
che il fornitore è condannato a pagare anche le spese di causa :)
ottimo ;)

Bandit
16-04-2005, 11:42
secondo voi 7 mesi di mancata sostituzione scheda video (9800pro) a cosa corrisponderebbe in termine di scheda nuova? cosa mi dovrebbe dare il negoziante per "ripagarmi" del tempo perso?


altra cosa riguardante a quel "QUI": ma è stato dato o no il risarcimento dei danni da parte del negoziante?

willy23
16-04-2005, 15:39
secondo voi 7 mesi di mancata sostituzione scheda video (9800pro) a cosa corrisponderebbe in termine di scheda nuova? cosa mi dovrebbe dare il negoziante per "ripagarmi" del tempo perso?


altra cosa riguardante a quel "QUI": ma è stato dato o no il risarcimento dei danni da parte del negoziante?

Se è stato dato il risarcimento, questo non si sa, però quello che è sicuro è che è stato condannato a pagare quella cifra, poi se non pagherà allora la consumatrice dovrà intraprendere un'ulteriore causa legale nei confronti del condannato, il quale se in possesso di qualcosa da perdere, rischia appunto di subire un pignoramento

Bandit
16-04-2005, 15:42
il quale se in possesso di qualcosa da perdere, rischia appunto di subire un pignoramento

:mbe: che vuoi dire?

aldodieci
16-04-2005, 21:57
guagliù ma il dizionario? :)

Bandit
16-04-2005, 22:57
il problema + che altro è "il quale se in possesso di qualcosa da perdere", poi ci ho aggiunto anche il resto poichè non mi ricordavo perfettamente il termine "pignoramento"

lucapervilli
18-04-2005, 14:24
grazie :) appena ho un po' di tempo cerco di raccontare quello che è successo, mi serve un po' tempo e di calma perchè non voglio abboffare nessuno di parole e per essere sintetici ci vuole un po'd'impegno, cmq anticipo che si tratta di di zetabyte e che non è la prima volta che mi fa giochetti strani...ma questa volta ci tengo che la cosa si sappia e vorrei sapere che ne pensate voi...magari mi sbaglio io...


non rispondo perchè potrei essere interpretato anche per "conflitto d'interesse"

comunque quoto in tutto fin qui espresso da Pipposuperpippa :read:

:ops:

Pipposuperpippa
18-04-2005, 14:47
non rispondo perchè potrei essere interpretato anche per "conflitto d'interesse"

comunque quoto in tutto fin qui espresso da Pipposuperpippa :read:

:ops:

http://www.moviecitynews.com/reviews/DVD/images/2004/fonzie.jpg

Bandit
23-04-2005, 13:48
oggi ha richiamato il mio negoziante e mi ha detto che la scheda che gli è arrivata in sostituzione alla mia 9800pro è la mia stessa 9800pro imballata:completamente nuova.ma è possibile? dopo tutti questi mesi (sto da settembre che non mi voleva cambiare la scheda video) ancora una 9800pro

Pipposuperpippa
23-04-2005, 14:10
oggi ha richiamato il mio negoziante e mi ha detto che la scheda che gli è arrivata in sostituzione alla mia 9800pro è la mia stessa 9800pro imballata:completamente nuova.ma è possibile? dopo tutti questi mesi (sto da settembre che non mi voleva cambiare la scheda video) ancora una 9800pro

Tieniti stretto la 9800pro, è un'ottima scheda, al livello di una X800SE odierna. ;)

Bandit
23-04-2005, 18:52
si lo so ma è da settembre :muro: :muro:

dani&l
26-04-2005, 07:52
Scusate, ma sono in una situazione e vorrei sapere se non posso farci niente con la garanzia.
Dunque in breve ( ne ho parlato qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=924783&page=4&pp=20 , ma ripropongo velocemente):

Ho acquistato via internet (aginform) diverso materiale, tra cui una stampante HP 1315.
Il materiale mi è arrivato sono riuscito a controllare tutto il materiale tranne la stampante, esteriormente il pacco era integro.
Mea culpa per non averla aperta subito, sono passati 15 giorni (purtroppo tra il lavoro e il trasloco, la stampante a casa dei mie non ho avuto molto tempo a disposizione), e sono riuscito ad aprire la stampante: amara sorpresa il vetro dello scanner era rotto.
Ho contattato la aginform il quale mi ha detto che : passati 8 giorni dall'arrivo del materiale non possono farsi rivalere dalla garanzia del trasportatore, non mi possono neanche fare un intervento in garanzia (!) e rimane solo un intervento fuori garanzia che paradossalmente mi viene a costare se non uguale piu della stampante. L'unica cosa che mi offrono è uno sconticino sui prossimi acquisti.

Ora , ammetto la mia colpa nel ritardato controllo del pacco, non scusabile dai miei problemi logistici, ok, ma che non possa essere manco mandata in garanzia ???? Mi chiedo, se il vetro era leggermente scheggiato in partenza ? se uno non si accorgeva e dopo un paio di utilizzi si rompeva ?

Non posso piu fare niente ??? mi devo attaccare al ciuffolo ???

Notare che la stampante è ancora IMBALLATA (mi sono accorto del vetro rotto mentre la estraevo dalla confezionione)
grazie. :(

aldodieci
26-04-2005, 12:26
naturalmente aspettiamo qualcuno più esperto, ma la vedo dura...
Ma dopo essere arrivato il pacco ha partecipato ad un trasloco?
forse la colpa è loro...

dani&l
26-04-2005, 12:31
naturalmente aspettiamo qualcuno più esperto, ma la vedo dura...
Ma dopo essere arrivato il pacco ha partecipato ad un trasloco?
forse la colpa è loro...

No, il pacco era a casa dai miei, io poi l'ho prelevato e portato a casa mia. Era solo quello con il monitor in auto, sicuramente non gli ho fatto niente.
Comunque credo proprio che non posso farci niente, ho contattato la tnt traco per avere info sui pacchi assicurati e anche loro mi hanno detto che se passano 8 giorni dalla consegna non posso fare ricorso sulla merce rotta per il trasporto. :doh: non mi resta che procedere manualmente alla sostituzione del vetro... :cry:

aldodieci
26-04-2005, 12:50
strano che tu non abbia sentito rumore di vetro finchè non l'hai aperto

dani&l
26-04-2005, 13:14
strano che tu non abbia sentito rumore di vetro finchè non l'hai aperto

Sinceramente non si sente molto anche adesso sapendo cosa ci sia dentro, a meno che lo agito come un frullatore, si confonde quasi con i cd e cavi che ballano nella scatola.

aldodieci
26-04-2005, 13:56
occhio! non peggiorare le cose! togli quel vetro rotto...

Bandit
30-04-2005, 12:08
Ho finalmente avuto una scheda video: purtroppo è la stessa nonostante i 7 mesi persi, cmq......
apro la scatola e vedo che c'è un documento nel quale si spiega come ottenere la copia "omaggio" di Half life 2, ed un cartoncino su quale c'è il codice da grattare. Il problema è quello che c'è scritto sul cartoncino:" se desideri provare la tua scheda "graphic by ATI" e non sei certo di volerla tenere definitivamente, ti preghiamo di non grattare la zona sottostante, in modo da non scoprire il codice di attivazione di HL2. Nel caso in cui il codice fosse reso visibile, NON POTRAI restituire o cambiare il prodotto .

mica vuol dire che se la scheda si rompe non la posso restituire?

piufigo
04-05-2005, 21:48
Quello che dice Superpippa è sicuramente corretto, ma questa storia del "rischio d'impresa" non mi pare per niente corretta a me che sono un rivenditore!!!

Cioè fatemi capire, io devo vendere per esempio delle stampanti Epson o HP che notoriamente danno 1 solo anno di "garanzia commerciale" per poi vedermele riportare puntualmente con qualche problema dopo magari 18 mesi (sono stampanti quasi usa e getta) e quindi rimetterci di tasca propria??

Ma lo sapete quale è il ricarico su una stampante hp??? Meno del 15% quindi su un modello da 59 euro ho un margine di circa 7 euro e devo sperare che non si guasti ... la HP mi da una garanzia di 1 anno quindi io lo dico chiaro e tondo: se vuoi questa stampante sappi che ha 1 anno di garanzia, me ne occupo io direttamente e velocemente perchè so di essere tutelato ... oltre 1 posso inventare qualsiasi cosa visto che la garanzia legale dice che sono coperti solo i "difetti esistenti all'origine" e non quelli magari dovuti all'usura.

Posso dire che è logora, che è stato uno sbalzo di tensione ... qualsiasi cosa ma non vedo proprio perchè debba io rimetterci l'intera stampante per colpa di una casa madre che non da una garanzia adeguata.

Ultimamente consiglio solo prodotti con 2 anni di garanzia, per esempio Asus, Benq, Samsung e tanti altri, perchè va bene tutelare il consumatore, ma a noi negozianti chi ci tutela? Pensate forse che siamo tutti ricchi e senza problemi ?

paditora
10-05-2005, 11:21
Salve.
Volevo sapere una informazione.
Ho chiamato la Pioneer perchè ho un masterizzatore che ha dei problemi.
E mi han detto che la garanzia dura solo 12 mesi.
Per cui dato che l'ho comprato 1 anno e 2 mesi fa ora è fuori garanzia?
Ma per legge sono 24 mesi di garanzia giusto?

Pipposuperpippa
10-05-2005, 12:10
mica vuol dire che se la scheda si rompe non la posso restituire?

Vale la legge, non certo queste cervellotiche indicazioni. Stai pure tranquillo ;)

Pipposuperpippa
10-05-2005, 12:12
Quello che dice Superpippa è sicuramente corretto, ma questa storia del "rischio d'impresa" non mi pare per niente corretta a me che sono un rivenditore!!!



La legge prevede che il rivenditore possa rivalersi sulla casa produttrice in ogni caso.

Fatto sta che la garanzia legale di 2 anni non si può negare :rolleyes:

Pipposuperpippa
10-05-2005, 12:13
Salve.
Volevo sapere una informazione.
Ho chiamato la Pioneer perchè ho un masterizzatore che ha dei problemi.
E mi han detto che la garanzia dura solo 12 mesi.
Per cui dato che l'ho comprato 1 anno e 2 mesi fa ora è fuori garanzia?
Ma per legge sono 24 mesi di garanzia giusto?

E' la garanzia commerciale della Pioneer che è di 12 mesi (leggi bene il primo thread). Quella legale rimane di 24.
Devi riportarlo dove l'hai acquistato e della garanzia se ne devono occupare loro. :)

paditora
10-05-2005, 12:19
E' la garanzia commerciale della Pioneer che è di 12 mesi (leggi bene il primo thread). Quella legale rimane di 24.
Devi riportarlo dove l'hai acquistato e della garanzia se ne devono occupare loro. :)


ok ho capito.
ma di solito quanto tempo ti fanno aspettare prima di ridartelo?
perchè se è una settimana o due ok.
ma se devo stare 1 mese senza master mi scoccia un po'.

xxalexx
10-05-2005, 22:28
ragazzi io ho un problema con un acer 1692wlmi che ho acquistato mercoledi scorso

posso avvalermi della sostituzione oppure il pc devo mandarlo in garanzia???

per favore rispondetemi vi posto anke la mia discussione...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938309

vi prego aiutatemi!!

lucapervilli
12-05-2005, 07:46
E' la garanzia commerciale della Pioneer che è di 12 mesi (leggi bene il primo thread). Quella legale rimane di 24.
Devi riportarlo dove l'hai acquistato e della garanzia se ne devono occupare loro. :)


Ancora una volta, tutto giusto Pipposuperpippa :read:
Però diciamola tutta : è un vero schifo quello che il Legislatore Italiano è riuscito a tirar fuori con la Legge dei due anni.

Lo sapete che quello che oggi è forse il maggior distributore nazionale di prodotti dalla information tecnology CDC Point spa, società quotata, nel loro sito quando si compra scrivono in CHIARO che chi acquista con fattura, quindi per uso professionale, (ovviamente tutti i rivenditori cha acquistano da CDC Spa lo fanno con fattura per il semplice fatto che si tratta di vendite all'ingrosso....) loro applicano 12 mesi di garanzia ??

Allora il Legislatore, che cavolo combina in Italia ??

Perchè mai non si fà in modo che i 24 mesi siano in caduta a partire proprio dal produttore, quindi anche al grande distributore, poi al rivenditore che già deve applicare i 24 mesi agli utenti finali ??

Ma scusate : in questo modo, a parte magari quei pochi prodotti le cui marche gestiscono con i propri centri assistenza le garanzie, si fà pesare solo sul rivenditore i 24 mesi, per poi lasciare ai produttori e grandi distributori la possibilità di fregarsene altamente dei 24 mesi :eek: :eek:

Come al solito siamo in Italia, fatta la Legge, trovato l'inganno e ovviamente sono sempre i piccoli a rimetterci.

Ancor più grave è che se un utente acquista un bene da un normale negozio, e visto l'andazzo del mercato, quel negoziante dopo qualche tempo và a vendere i gelati.... successivamente a quel povero utente chi gli cambia il componente nel caso si manifestassero dei vizi ??

Se le garanzie, per Legge fossero esercitate per il minimo di 24 mesi direttamente dai produttori, sono certo che migliorerebbero anche i loro prodotti e se si dovessero soverchiare loro tutti i costi, sicuramente prima di lanciare un prodotto revisione A, poi B poi revisione 2.0, poi 3,5 e poi e poi..... sti produttori lancerebbero solo un prodotto, già testato e finito : altro che stare continuamente a aggiornare i bios i firmware o altro !!

Qui ragazzi le grandi marche ci prendono per il loro salvadanaio : ogni due mesi esce "la novità", che stiamo certi andrà aggiornata e tastata dal mercato perchè così come esce dalla fabbrica avrà di sicuro incompatibilità o problemi :muro: :muro: :muro:

E se ci badate, è quasi sempre la stessa storia :(

Saluti a tutti, Luca

Pipposuperpippa
12-05-2005, 08:06
Concordo perfettamente sul fatto che la legge (come al solito in italia) fa confusione :mano: Ci voleva così poco a mettere 2 anni per tutti...

Però cito questo articolo:
1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando e' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformita' imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, puo' agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.


Io non sono un rivenditore (anche se rimane un mio piccolo sogno nel cassetto quello di vendere materiale informatico e aggiustare pc) e non so esattamente come siano i contratti tra venditore e distributore.
Tuttavia mi sembra che la legge tuteli i rivenditori, a meno che essi non debbano rinunciare (forzatamente?) alla tutela legislativa. In quest'ultimo caso se fossi un rivenditore ordinerei merce solo da quei distributori\produttori che mi garantiscono copertura totale... sbaglio qualcosa?



Altra considerazione: l'obbligo di estendere la garanzia di 2 anni per i produttori porterebbe a mio parere ad un piccolo innalzamento del prezzo finale, ma non credo che sparirebbe l'intenzione dei produttori di far fare da beta-tester agli acquirenti con le solite revisioni 1.1 2.0 2.1 ecc dei prodotti.
Un miglioramento nel tempo del processo produttivo è comunque una buona cosa e avviene con tutto.
Basti pensare alle automobili: un'auto appena lanciata sul mercato sarà in gran parte diversa in molti componenti rispetto alla stessa auto venduta un paio di anni dopo.
Il problema sta nel rendere meno gravi i difetti dei prodotti nuovi: questo sta alla serietà del produttore :)

piufigo
16-05-2005, 13:16
Dunque ... tu superpippa non sei un rivenditore, quindi per te è facile dire "fai causa di qua, fai causa di la ..." ... voglio proprio vedere se ti metti a fare causa alla LG o alla HP per prodotti di poche decine di euro solo perchè il fornitore non ne vuole sapere di cambiartelo dopo il primo anno (tra l'altro molti grossi fornitori, di cui non puoi fare a meno, ti dicono semplicemente di rivolgerti direttamente al produttore).

Voglio proprio vedere se ti rivolgerai solo a coloro che ti offrono 2 anni di garanzia (nessuno) potresti vendere solo l'aria che respiri, tranne rari casi di società che danno 2 anni di garanzia direttamente dalla CASA PRODUTTRICE. Certo potrei mettermi a vendere solo asus, ma se mi chiedono un acer che faccio? Rischio che se si rompe dopo il primo anno ci rimetto io? Faccio causa alla Acer ? Ma se sono in causa con ditte che non mi pagano da più di un anno per somme ben più importanti !! E per ora ho solo buttato via dei gran soldi con gli avvocati, la legge è lenta e cavillosa.

Preferisco fare a modo mio: compri un acer? Bene, io ti dico già A PRIORI, cioè prima di dartelo, che la casa offre 1 anno di garanzia, e sarà ben difficile ottenerne 2, e per sicurezza te lo vendo solo con fattura cosi non ho rogne, e se per te non va bene, vai pure a prenderlo alla Bennet o al centro commerciale, cosi almeno li ti dovrai grattare anche il primo anno, altro che il secondo !!!

Ma lo sai cosa ti dicono nei centri commerciali ? Si rivolga direttamente a Epson .... o a Hp .... non ti va bene? Gli lasci il tuo bel portatile, aspetti 45 giorni (il limite max per effettuare una riparazione) e poi fai causa al centro commerciale! Altro che legge .... qui siamo nel far west ... :stordita:

Bandit
16-05-2005, 18:10
ho trovato un altro negoziante-conoscente che applica solo 1 anno di garanzia

Pipposuperpippa
16-05-2005, 19:43
Dunque ... tu superpippa non sei un rivenditore, quindi per te è facile dire "fai causa di qua, fai causa di la ..." ...


Quando mai ho detto questo :wtf:


Voglio proprio vedere se ti rivolgerai solo a coloro che ti offrono 2 anni di garanzia (nessuno) potresti vendere solo l'aria che respiri, tranne rari casi di società che danno 2 anni di garanzia direttamente dalla CASA PRODUTTRICE.


Peccato che proprio la legge nell'articolo che ho citato riguarda proprio questo: "Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, puo' agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato."
Se rinunci per contratto al diritto di rivalerti sul distributore, lo fai a tuo rischio e pericolo, la garanzia tu la devi



Preferisco fare a modo mio: compri un acer? Bene, io ti dico già A PRIORI, cioè prima di dartelo, che la casa offre 1 anno di garanzia, e sarà ben difficile ottenerne 2, e per sicurezza te lo vendo solo con fattura cosi non ho rogne, e se per te non va bene, vai pure a prenderlo alla Bennet o al centro commerciale, cosi almeno li ti dovrai grattare anche il primo anno, altro che il secondo !!!


Ma certo... che bel modo di operare. :(
Sei tu rivenditore responsabile del secondo anno di garanzia, se me lo rifiuti e trovi un "buono" come me al massimo perdi un cliente e ti becchi un bel po' di pubblicità negativa.
Se trovi uno meno "conciliante" come minimo ti becchi una denuncia.
Inoltre su 50 euro si può far finta di nulla, ma su un portatile da 1000 o 2000 euro non si scherza. :rolleyes:

La legge non è il massimo, anzi, ma nella categoria dei commercianti italiani ci sono troppi "furbi" (e parlo in generale, non di te in particolare)

piufigo
16-05-2005, 21:19
Innazitutto io non DEVO un bel niente, ovvero sia io DEVO rispettare la legge e la rispetto. Anzi se la seguissi proprio alla lettera, come dici tu, nel secondo anno di garanzia legale, che prevede la sostituzione solo in caso di VIZI PRESENTI ALL'ORIGINE o DIFETTI DI PRODUZIONE, potrei inventarmi non una, ma mille cavilli che andrebbero a dimostrare che un bene ha un difetto sul quale la garanzia non risponde.

Il fatto è che io non voglio perdere un cliente, e a differenza di altri negozianti, che fanno "orecchie da mercante" come si suol dire, io dico le cose come stanno : compri ASUS ? Compri BENQ ? Allora hai 2 anni di garanzia totale (e non legale), garanzia diretta del produttore, e ti puoi fidare che se il tuo notebook ha 18 mesi e si fonde te lo cambiano. Compri ACER ? Bene, hai una garanzia di 1 anno, e stai tranquillo che puoi sbraitare quanto vuoi, puoi comperarlo DOVE VUOI, oltre quell'anno di garanzia, nessuno ti regala nulla.

Secondo te un rivenditore ci rimette? No di certo: non ti dice nulla, per venderti il bene, e tu, tranquillo di avere 2 anni di garanzia, scopri poi dopo 1 anno e 6 mesi che chissà come mai il tuo notebook è rotto a causa di uno "sbalzo di corrente" o qualcosa di simile, e che i tecnici ACER sono pronti a giurarlo e metterlo per iscritto.

Allora io avviso con chiarezza la mia clientela: se volete essere sicuri di avere 2 anni di garanzia (o anche 3) acquistate beni garantiti direttamente dal produttore, perchè la garanzia "legale" di 2 anni non ha cambiato proprio nulla nel panorama delle garanzie.

Mi fa ridere quando dici che tu sei buono e quindi cambi negozio e mi fai una pubblicità negativa ... perchè credi forse di trovare di meglio in giro? Magari trovi qualcuno che invece di dirti le cose come stanno, ti racconta 4 favolette per venderti qualcosa, come fanno tutti, tanto l'importante è mettere in cassa, poi si vedrà .... io invece avviso la mia clientela e faccio presente esattamente come stanno le cose, e se vogliono denunciarmi perchè gli ho spiegato come funziona in italia, possono anche farlo ... denunciarmi per cosa poi?!? Per avere "detto" qualcosa? Ma se in italia non vai dentro nemmeno se ammazzi qualcuno .... figurati se a qualcuno può fregare se hai detto una verità ....

Pipposuperpippa
16-05-2005, 21:41
Beh, ti sei spiegato meglio, il tuo ragionamento dal tuo punto di vista non fa una grinza, ma io la penso diversamente.
Se vuoi vendere Acer, applichi la garanzia che come venditore ti rende responsabile per 2 anni. Altrimenti non vendi Acer.
Io ho comprato un portatile Acer da Bow tempo fa, e la garanzia è di 2 anni presso Bow (come da loro form sul sito).
Troppo comodo vendere Acer, incassare comunque, e poi lavarsene le mani... tu puoi anche dire al cliente che Acer fa una garanzia di 2 mesi, ma tu intanto per questo motivo non sei esentato dal rispetto della legge. Se ti riporto un portatile malfunzionante ma che non presenta alcun segno di danneggiamento o manomissione non vedo con quale scusa tu possa rifiutarmi la garanzia... e se lo facessi, ripeto, porterei la questione davanti al giudice di pace, e se la cosa ti fa ridere, per me non cambia nulla :boh:
Tra l'altro Acer fornisce l'estensione della garanzia a pagamento fino a 3 anni (o 5, non ricordo). Potresti vendere al cliente i portatili Acer con un'estensione già attivata, informandolo che gli costerà (che so) 30 euro in più. Di certo non comprerei un prodotto da un rivenditore che si lava le mani della garanzia che non sia entro l'anno.
In conclusione: la legge c'è, giusta o sbagliata che sia, e tutela il consumatore.

Poi si sa, siamo in Italia... con tutto ciò che ne consegue: leggi fatte con i piedi, consumatori che talvolta cercano di truffare i negozianti (cercando magari di farsi cambiare in garanzia cose che hanno danneggiato con le loro mani), commercianti che fanno di tutto per guadagnare il più possibile senza alcuna remora (la questione euro= prezzi raddoppiati, a chi la dobbiamo??? e non mi riferisco all'informatica).

Insomma nel nostro belpaese manca una cultura del rispetto e dell'onestà verso gli altri, con poche eccezioni :(

steve123
17-05-2005, 18:09
Già ... se costasse 30 euro ... peccato che l'estensione a 3 anni della acer costa (prezzo al rivenditore) 135 euro + IVA ... :cry:

In ogni caso quello che voglio dire è che nessuno può rimetterci regalando una garanzia che non esiste, acer o asus il mio guadagno è sempre lo stesso, non è che posso far pagare di più l'acer per dare una garanzia che non esiste, io mica posso riparare un notebook ... un centro assistenza acer un notebook solo per guardarlo ti fa spendere 200 euro, figurati se posso permettermi di rimetterci una cifra del genere ... se si guasta 10 volte di fila che faccio, dichiaro fallimento?

Un ultima cosa, ho controllato su BOW .... ci sono 2 frasette riguardanti ACER: "12 mesi on center. Garanzia gestita da Acer. " ... inoltre bow dichiara "garanzia di 24 mesi o più su tutti i prodotti la cui garanzia è gestita da BOW.IT" .... quindi per gli acer non è gestita da BOW.IT quindi non solo non ti danno i 2 anni di garanzia di legge, ma loro se ne lavano le mani anche del primo anno !!! E poi sarei io il disonesto ...

piufigo
17-05-2005, 18:10
Chiedo scusa ero loggato col nome del mio socio ...

Pipposuperpippa
17-05-2005, 19:01
Un ultima cosa, ho controllato su BOW .... ci sono 2 frasette riguardanti ACER: "12 mesi on center. Garanzia gestita da Acer. " ... inoltre bow dichiara "garanzia di 24 mesi o più su tutti i prodotti la cui garanzia è gestita da BOW.IT" .... quindi per gli acer non è gestita da BOW.IT quindi non solo non ti danno i 2 anni di garanzia di legge, ma loro se ne lavano le mani anche del primo anno !!! E poi sarei io il disonesto ...

Non hai letto questo sul sito di Bow:
Sui prodotti con garanzia commerciale del produttore inferiore a 24 mesi Bow.it informa i consumatori che le condizioni di garanzia fornite dai produttori lasciano impregiudicati i diritti previsti a favore del consumatore dalle disposizioni in tema di vendita dei beni di consumo e di garanzia legale stabilite dal D.Lgs. n. 24 del 2 Febbraio 2002
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew2.storefront/428a30f8014d33a82740d46e0c8906b1/UserTemplate/40
:rolleyes:

piufigo
17-05-2005, 19:17
Quello lo scrivono tutti ... è da scrivere per legge .... è per tutelarsi ... allora secondo te come mai poi si contraddicono di continuo ? Se fosse veramente 24 mesi, allora come mai intestardirsi nel dire su molte marche "12 mesi e addirittura che bisogna pagare la spedizione" ... non sarebbe più semplice e più chiaro se scrivessero "diamo la garanzia di 24 mesi e ce ne occupiamo noi, al 100%" ....

La frasetta di rito "non pregiudica ...." la scrivono anche sulle pubblicità delle riviste, ma poi prova a vedere cosa ti dicono ... innanzitutto ti dicono "sul nostro sito c'e' scritto di rivolgersi alla acer" .... e tu gli dirai "ma sono 24 mesi" e loro "certo si rivolga alla acer ....."

Spero che il tuo acer non si guasti mai, perchè innanzitutto le spese le paghi tu (e non è giusto, nel mio negozio le pagherei io) ... poi la trafila burocratica te la gratti tu (e nel mio negozio me la gratto io) ... infine bow it se ne lava le mani scrivendo "garanzia diretta da Acer" mentre per legge DEVE OCCUPARSENE PERSONALMENTE e non delegare. Puoi sempre fargli causa ...

Pipposuperpippa
17-05-2005, 20:24
Hai del tutto ragione sul fatto della poca chiarezza... fatto sta che la dichiarazione di Bow che delega la garanzia al produttore non ha alcun valore.
Sarebbe interessante un intervento dell'utente Bow a questo proposito :mbe:

piufigo
17-05-2005, 20:26
No sarebbe interessante fare questa prova: tu hai un notebook acer? Prova a chiamarli, fingendo un guasto ... vediamo come si comportano ... quantomeno dovrebbero occuparsene loro se seguono la legge no ? Da quanto tempo ce l'hai? Perchè se ti rispongono che per Acer non deve chiamare noi, ma deve chiamare la Acer stessa, allora ho qualche dubbio sui due anni ....

Pipposuperpippa
17-05-2005, 20:40
No sarebbe interessante fare questa prova: tu hai un notebook acer? Prova a chiamarli, fingendo un guasto ... vediamo come si comportano ... quantomeno dovrebbero occuparsene loro se seguono la legge no ? Da quanto tempo ce l'hai? Perchè se ti rispongono che per Acer non deve chiamare noi, ma deve chiamare la Acer stessa, allora ho qualche dubbio sui due anni ....

Il notebook Acer che ho preso tempo fa era per un amico, non ce l'ho io... :(
E poi per segnalare un guasto a Bow bisogna compilare un form online... mica si può fingere così per sport...

Quelli di Bow sono sicuro che seguono questo thread, possono anche intervenire per fare chiarezza su questo aspetto della gestione della garanzia legale.

Kaltet
17-05-2005, 21:00
Domanda.
Alla prima pagina c'è scritto: "La legge (ecco un motivo di confusione) stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale, in quest'ultimo caso invece la garanzia minima rimane di un anno
"
Come si fa a stabilire ke la merce la uso per scopo professionale o non? Se acquisto con fattura è per scopo professionale, solo scontrino invece no?

Pipposuperpippa
17-05-2005, 21:11
Come si fa a stabilire ke la merce la uso per scopo professionale o non? Se acquisto con fattura è per scopo professionale, solo scontrino invece no?

Direi di sì. mi correggano gli "addetti ai lavori" se sbaglio :)

J3X
18-05-2005, 16:47
ottimo topic!

ma avrei una domanda...

ho acquistato una fotocamera in un negozio... alla riproduzione di videoclip presenta un fruscio di fondo, ho inviato una mail all'assitenza per sapere se è un difetto della mia macchinetta o generale.

Il negoziante mi ha detto che entro una settimana per qualsiasi problema rispondono loro, dopo risponde il centro assistenza...

Ora mi chiedo...
Se tale problema è dovuto alla mia fotocamera, la cambio e non c'è problema.
Se invece purtroppo è normale, potrei chiedere al negoziante di darmi un'altra fotocamera (altra marca con prezzo maggiore) ??
(tutto questo entro 7gg dall'acquisto, ovvio)
Grazie!

Pipposuperpippa
18-05-2005, 16:49
ottimo topic!

Se tale problema è dovuto alla mia fotocamera, la cambio e non c'è problema.
Se invece purtroppo è normale, potrei chiedere al negoziante di darmi un'altra fotocamera (altra marca con prezzo maggiore) ??
Grazie!

Chiedere è lecito... il tutto sta alla disponibilità del tuo negoziante... se la macchina non è difettosa di certo non puoi "pretendere" che te la cambino ;)

J3X
18-05-2005, 16:57
Chiedere è lecito... il tutto sta alla disponibilità del tuo negoziante... se la macchina non è difettosa di certo non puoi "pretendere" che te la cambino ;)
si, ma se segnalo il fatto del fruscio (o audio disturbato) come difetto... dico che forse è un difetto comune e gli chiedo se potrei prenderne un'altra perchè "non mi fido di questo modello"... mah... :sperem: provo...

piufigo
18-05-2005, 21:07
Certo che uno che mi dice "per la prima settimana rispondiamo noi poi ci pensa la casa" ... è un bel modo per lavarsi le mani! Ma dove sta scritto?!? Mi stupisco che certi negozianti vogliano sbarazzarsi delle proprie responsabilità addirittura in una settimana soltanto !!!

S3N
18-05-2005, 21:28
Ragazzi ho una domanda sulla garanzia, l'ho scritta in questo topic

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=943794

Sapreste aiutarmi? Grazie. :)

Kaltet
19-05-2005, 01:15
Allora la mia domanda che ho formulato ha trovato la risposta corretta da parte di Superpippa, ma a dirvi la verità l'ho formulata solo per sapere se qualcuno capiva la differenza tra consumatore che acquista per scopo personale e per scopo professionale.
Il perkè è ke io lavoro in uno store di informatica piuttosto noto. E quando senti in giro "ah, le GDO non ti sanno trattare bene come il negozietto" il più delle volte sono parole dette da gente che in alcune cose risulta piuttosto ignorante. Vi spiego il piccolo episodio capitato:
Il cliente acquista un PC, la cui garanzia della casa è di 1 anno. Lo acquista come ditta, avendo così diritto per legge ad 1 anno di garanzia e non al secondo che deve offrire il rivenditore. Il cliente però all'acquista firma una forma di "assicurazione" che offre il rivenditore per la quale per altri 2 anni (quindi 1+2), le spese di riparazione e manodopera di eventuali interventi fuori garanzia sarebbero coperti.
Cosa succede? Che la garanzia del produttore è scaduta, il cliente ha avuto un problema: contatta noi, io gli spiego cosa deve fare ovvero, mandare il pc in assistenza, pagare l'intervento, farsi fare una fattura dettagliata dell'intervento, dare tutta la documentazione che serve a noi per farsi rimborsare.
Ma questo no, inizia a sbraitarmi contro dicendomi che lui ha 2 anni di garanzia e non 1, che in Italia sono tutti dei ladri, che il governo fa le leggi che vuole lui, che le Fiat quando le facevano in Spagna arrivavano in Italia erano arrugginite (giuro, mi ha detto proprio così :mbe: ), che io sono uno stronzo perkè me ne lavo le mani (sì, sai a me che percepisco uno stipendio fisso dalla mia azienda, il mio lavoro è quello di servire e fare il possibile per il cliente della stessa, sai cosa mi cambia a fine mese dirgli le palle); inizia a tirarmi fuori avvocati e cose varie...va beh.
Alla fine cosa faccio? Gli prendo il PC, con la proposta di mandarglielo io al centro assistenza, ma poi è lui che dovrà fare tutta la pratica per il rimborso (cioè deve solo mandare una raccomandata!!!! ma capite ke non posso farlo io per lui!!!). Ma lui no, continua a ritirarmi fuori i suoi 2 anni di garanzia.
Allora capite ke molte volte sono i clienti e il come si pongono di fronte ai problemi e alle persone ke vogliono aiutarli ke creano problemi. Non tanto il fatto stesso. E vi dico ke è vero, perkè di gente cafona in giro ce n'è tanta, pronta ad aggredirti per niente, e i ltuo lavoro è quello di stare li' a farti dare dello stronzo mentre cerchi di andargli incontro il più possibile| A questo cliente dopo un mese gli abbiamo sostituito il NB perkè diceva ke era lento in confronto al suo P3 con Win 98 (aveva un NB con un P4 da 3,2Ghz e 1024 di RAM), glielo abbiamo cambiato con un P4 3,6Ghz sempre con 1024 di RAM, dopo 2 mesi era tornato ancora dicendo ke era lento, gli abbiamo proposto il RIMBORSO DEL PC (per la serie la "regola" ke se compri in un negozietto ti danno tutto quello ke vuoi e in un grande store no...), ma lui non ha voluto (io non lo capisco a sto punto...)...e ora me lo ribecco dopo un anno...ma sapete la cosa più bella? E' ke questo, dopo un anno di tempo mi ha anke kiesto come si fanno a portare le foto dalla digitale al pc, perkè lui non sapeva come si creavano le cartelle!!! (...)

Morale: almeno per quanto mi riguarda, nel punto vendita dove sono cerchiamo sempre di aiutare fin dove possiamo. Se possiamo fare sostituzioni al volo le facciamo senza problemi (addirittura ci è capitato di sostituire prodotti senza scatola e imballo e mo' ce li abbiamo fermi di la' a fare la muffa.....); se diciamo al cliente di rivolgersi al centro assistenza (di solito chiami, ti mandano il corriere, 5 gg di tempo e ti torna il prodotto) non è per lavarsene le mani, solo che a noi molte volte ci fanno aspettare 2 mesi!!!!!!!!
E soprattutto ricordate che quando andate incazzati a dare dello stronzo agli addetti vendita state parlando con uno come voi che lavora 8 ore al giorno, il cui lavoro non è solo quello di starsene in piedi ad aspettare i clienti (ma ce ne sono così di mansioni...se fosse solo vendita il mio lavoro sarebbe una pacchia), e che come molti il più delle volte fatica ad arrivare a fine mese.
Saluti

PS: com'è finita col NB del cliente? che ho dovuto fare la faccia di caxxo chiamando il centro assistenza e chiedendo umilmente se potevano farmelo rientrare come difetto in assistenza visto ke erano passati pochi giorni dalla scadenza della garanzia....
Non importa se lavori in una GDO o in un negozietto, se sei una persona che VUOLE LAVORARE allora LO SAI FARE e sai dare un CERTO SERVIZIO alla gente, indipendentemente dal marchio che hai davanti all'entrata.

J3X
19-05-2005, 08:01
Certo che uno che mi dice "per la prima settimana rispondiamo noi poi ci pensa la casa" ... è un bel modo per lavarsi le mani! Ma dove sta scritto?!? Mi stupisco che certi negozianti vogliano sbarazzarsi delle proprie responsabilità addirittura in una settimana soltanto !!!
beh, il negoziante se riceve il tuo prodotto non fa altro che inviarlo all'assistenza... in pratica questa politica della settimana serve a sostituirti a volo il prodotto credendo nel difetto che gli dici al momento, dopo i 7gg se lo riporti al negozio loro dovrebbero chiamare l'assistenza e farli venire, oppure spedire il prodotto (a tue spese, credo), quindi fai meglio e prima se lo porti direttamente in un centro assistenza autorizzato. ;)

Kaltet, purtroppo qualche cliente parte prevenuto quando deve acquistare qualcosa, forse anche per esperienze passate andate male, anche se il cliente con cui hai avuto a che fare è un pochino più insistente del dovuto :D

Per quanto riguarda il mio problema sto aspettando che l'assistenza HP risponda alla mail... cmq se dice che il disturbo dell'audio è normale, oppure che è un difetto, ma poi cambiandola rimane uguale, sarà una delusione grandissima :( , io che credevo che le buone marche quando fanno qualcosa la fanno a dovere... vedo che proprio hp, una delle migliori, si perde in stè cacchiate... (bastava un microfonino migliore...) :nono: vedremo.....
ps: il brutto è che non posso nemmeno cambiarla con un'altra fotocamera perchè per avere un modello simile dovrei spendere 50euro in più, per uno migliore 100euro... mica poco :muro: :cry:

Kaltet
19-05-2005, 08:48
Beh, ma non puoi andare dove l'hai presa e chiedere al negoziante di provartene un'altra dello stesso modello sul posto? Almeno vedi subito se è la tua o se è un difetto della serie....
EDIT: ho letto solo ora una cosa. Se il prodotto è in garanzia, tu non spendi niente di riparazione, manodopera e spese di spedizione. Questo sia se lo mandi tu, sia se lo manda il rivenditore. E' tutto a carico del CAT. (o almeno, io è un anno e mezzo che mi occupo di queste cose e vedo che funziona così).E' quando le cose escono dalla garanzia ke diventano un problema. Solo che se te lo manda il rivenditore di solito i tempi si allungano, per quanto la persona che se ne occupa faccia in fretta a compilare le procedure interne al proprio negozio (bollette di ritiro, bolle di uscita, registrazione della merce rientrata del cliente,ecc ecc) non so perkè (magari perkè i CAT danno "la precedenza" al cliente piuttosto che ad un punto vendia), ma si allungano sempre...

piufigo
20-05-2005, 13:30
beh, il negoziante se riceve il tuo prodotto non fa altro che inviarlo all'assistenza... in pratica questa politica della settimana serve a sostituirti a volo il prodotto credendo nel difetto che gli dici al momento, dopo i 7gg se lo riporti al negozio loro dovrebbero chiamare l'assistenza e farli venire, oppure spedire il prodotto (a tue spese, credo), quindi fai meglio e prima se lo porti direttamente in un centro assistenza autorizzato.


Io l'avevo intesa in un altro modo, cioè nei primi 7 giorni te lo cambiamo noi, poi ti devi rivolgere TU all'assistenza. Beh io non devo sapere nemmeno chi e dove si trova questa fantomatica assistenza della casa, perchè è il negoziante che deve occuparsi di tutta la trafila!! E tantomeno pagare le spese di spedizione, ci mancherebbe altro, e pensare che ho un negozio e non dovrei dirle queste cose che sono contro i miei interessi ...

E' come se andassi alla Opel con il motore fuso in garanzia e loro mi dicono "te lo cambiamo a gratis però devi darci 1000 euro per le spese di spedizione dalla germania" .....

Kaltet
20-05-2005, 19:35
Ma se è in garanzia le spese di spedizione non le paga nè il cliente, nè il rivenditore!

J3X
21-05-2005, 14:05
fine della storia...
sono andato al negozio, ho presentato il problema e dato che non avevano più fotocamere mi hanno proposto e ho accettato il rimborso dell'intero importo.
Un elogio al negozio (iperCOOP, davvero una grande azienda anche per altri avevnimenti precedenti, corretti e disponibili) e un monito ad HP... mi ha davvero deluso, credevo che fosse una grande marca e che le cose le facesse alla perfezione, ma quella pecca dell'audio potevano risparmiarsela... poi l'assistenza tecnica non mi ha nemmeno ricontattato (e questo credo voglia dire che più che difetto si tratta di "caratteristica" della fotocamera). Come assistenza si comporta meglio la Trust, che almeno risponde entro 2giorni e correttamente.

ciao

naso
09-06-2005, 09:22
miao, chiedo scusa ma ho letto solo il primo post...
volevo sapere come funzionava la garanzia in presenza di questi sigilli...
io sapevo che erano illegali, in quanto se uno compra un assemblato, deve avere la possibilità di poter cambiare o aggiungere componenti, certo se poi ci sono problemi deve dimostrare che il problema nn è stato causato da un suo montaggio o azione nn corretta... però cmq ho una grosso confusione...
qualcuno mi aiuta?
grazie.

|osvi
14-06-2005, 14:43
ciao salve a tutti, sono nuovo di hwupgrade :D

ho comprato un telefono nokia (3650) alla fine di settembre 2003
è circa un mese che non si accende.. sono stato al centro tim dove l'ho comprato e hanno detto "la garanzia è un anno"

non me lo vogliono riparare.. di certo non è colpa mia se si è rotto (il telefono è intatto fisicamente).. dicono che è responsabilità della nokia e non loro :muro:

che posso fare?
grazie :)

Matrixbob
04-07-2005, 12:31
... ehm scusatemi se me ne esco con sta richiesta :stordita: , ma non riesco a trovarla se ne parlate:

"ma per i portatili la garanzia è solo di 1 anno"?!
A sentire HP ed altri siti di notebook sembra di si.
A quanto pare solo Asus da 2 anni sui suoi notebook

Grazie, se mi rispondete senza sbranarmi. :D

fulviettino
04-07-2005, 13:12
... ehm scusatemi se me ne esco con sta richiesta :stordita: , ma non riesco a trovarla se ne parlate:

"ma per i portatili la garanzia è solo di 1 anno"?!
A sentire HP ed altri siti di notebook sembra di si.
A quanto pare solo Asus da 2 anni sui suoi notebook

Grazie, se mi rispondete senza sbranarmi. :D
Io ho un toshiba e la garanzia è di due anni. Il primo anno sono venuti a prenderlo loro con corriere dopo il primo anno l'ho portato io in un centro convenzionato vicino casa.
Devo dire che non mi hanno mai posto alcun problema e sono stati sempre cordiali e puntuali nella sostituzione dei pezzi (una volta la tastiera e una volta tutto il case esterno). Sono molto soddisfatto dell'assistenza toshiba. :)

Pipposuperpippa
04-07-2005, 15:24
... ehm scusatemi se me ne esco con sta richiesta :stordita: , ma non riesco a trovarla se ne parlate:

"ma per i portatili la garanzia è solo di 1 anno"?!
A sentire HP ed altri siti di notebook sembra di si.
A quanto pare solo Asus da 2 anni sui suoi notebook

Grazie, se mi rispondete senza sbranarmi. :D

Un anno è la garanzia commerciale, due anni è la garanzia legale.
Nel thread iniziale è spiegata la differenza :)

Pipposuperpippa
04-07-2005, 15:25
ciao salve a tutti, sono nuovo di hwupgrade :D

ho comprato un telefono nokia (3650) alla fine di settembre 2003
è circa un mese che non si accende.. sono stato al centro tim dove l'ho comprato e hanno detto "la garanzia è un anno"

non me lo vogliono riparare.. di certo non è colpa mia se si è rotto (il telefono è intatto fisicamente).. dicono che è responsabilità della nokia e non loro :muro:

che posso fare?
grazie :)

Avresti diritto alla garanzia, insisti presso il venditore e ricordagli che per legge lui deve fornire 2 anni. Se la Nokia gli dà problemi non è un problema tuo ma suo. :rolleyes:

Pipposuperpippa
04-07-2005, 15:27
miao, chiedo scusa ma ho letto solo il primo post...
volevo sapere come funzionava la garanzia in presenza di questi sigilli...
io sapevo che erano illegali, in quanto se uno compra un assemblato, deve avere la possibilità di poter cambiare o aggiungere componenti, certo se poi ci sono problemi deve dimostrare che il problema nn è stato causato da un suo montaggio o azione nn corretta... però cmq ho una grosso confusione...
qualcuno mi aiuta?
grazie.

Onestamente non ne so molto, ma anche secondo me togliere i sigilli non fa decadere un bel nulla. Se qualcun altro può essere più preciso...

Matrixbob
04-07-2005, 16:23
Mi pare che il portatile non è classificato come prodotto durevole tipo un televisore od uno stereo oppure un PC desktop.
E' considerato attrezzatura professionale ed ha una garanzia di 1 anno legalmente.
Mentre per esempio le batterie dei cellulari e dei portatili sono beni di consumo ed hanno una garanzia di 6 mesi.
Quindi non è vero che la garanzia è sempre e solo almeno di 2 anni.

Infatti sia Fujistsu-Siemens:
http://www.fujitsu-siemens.it/support/warranty/standard.html
1 year Collect & Return Service

che HP:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06a/22655-186249-179533-179533-179533-12090386.html
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera.
Estensione garanzia: http://h40039.www4.hp.com/wtyext/wtyinfo_table_it.jsp
200 e + euro.

che Acer:
http://www.acer.it/acereuro/page9.do?dau34.oid=10462&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&ctx1=IT&crc=2449027957
1 anno* internazionale (ITW) con possibilità di estensione a 3 anni tramite AcerAdvantage
* Senza pregiudizio delle garanzie legali del consumatore.

che Toshiba:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=103638&DISC_MODEL=0
1 anno di garanzia internazionale. Possibilità di estensione della garanzia standard con Toshiba SelectServ® WarrantyPack e servizio di assicurazione con Toshiba Computer Cover

Per ora solo ASUS si è preso la responsabilità di garantire 2 anni il notebook:
http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=55&nome=A6700K
garanziaASUS® A6700K offre due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto). Inoltre, è possibile usufruire dell’estensione internazionale della garanzia in modo del tutto gratuito.

... e questo mi basta per giudicare la serietà di chi non pensa solo al denaro, ma anche ad 1 cliente soddisfatto e protetto.

Forza e onore!! A S :boxe: U S

naso
04-07-2005, 18:13
Onestamente non ne so molto, ma anche secondo me togliere i sigilli non fa decadere un bel nulla. Se qualcun altro può essere più preciso...
ma qualcosa di "legale" cioè di documentato? c'è qualcosa o no?



x Matrixbob
io sapevo che la garanzia copriva egualmente tutto il venduto x 2 anni, tranne beni deteriorabili, dove la garanzia praticamente nn esiste.(cartucce, batterie, etc)

Matrixbob
04-07-2005, 18:25
dove la garanzia praticamente nn esiste.(cartucce, batterie, etc)

Come non esiste, esiste ed è 6 mesi.
Le leggi sono lunghe 1 km ed avolte le si trovano non aggiornate, dovrebbero fare una sintesi alla fine di ogni legge, altrimenti si perde il significato ed i punti del discorso.

Pipposuperpippa
04-07-2005, 19:03
Mi pare che il portatile non è classificato come prodotto durevole tipo un televisore od uno stereo oppure un PC desktop.
E' considerato attrezzatura professionale ed ha una garanzia di 1 anno legalmente.


Tutte quelle che elenchi sono garanzie commerciali.
Il portatile è considerato attrezzatura professionale dalla legge se viene acquistato con fattura, se lo acquista un privato con scontrino questo ha diritto alla garanzia legale di 2 anni. :)

Kaltet
04-07-2005, 19:08
Se lo acquisti con fattura hai diritto solo alla garanzia commerciale che fornisce il produttore.
Ed in questo caso hai ragione, Asus è uno dei pochi (o forse l'unico bo)a fornire 2 anni di garanzia propria.
Altre marche come Toshiba, HP, Acer (che fino a qualke tempo fa dava anke lei 2 anni e ora no...al posto di andare avanti si va indietro -_-)o Sony ti offrono un'ulteriore garanzia aggiuntiva, ma naturalmente paghi una certa somma di euro al mese o all'anno.
Mentre se lo acquisti con scontrino normale hai sempre 2 anni, dove il produttore te ne da solo 1, è il rivenditore che te lo deve dare.

PS: esatto le batterie hanno garanzia solo di 6 mesi.

Matrixbob
04-07-2005, 19:15
Se lo acquisti con fattura hai diritto solo alla garanzia commerciale che fornisce il produttore.
Ed in questo caso hai ragione, Asus è uno dei pochi (o forse l'unico bo)a fornire 2 anni di garanzia propria.
Altre marche come Toshiba, HP, Acer (che fino a qualke tempo fa dava anke lei 2 anni e ora no...al posto di andare avanti si va indietro -_-)o Sony ti offrono un'ulteriore garanzia aggiuntiva, ma naturalmente paghi una certa somma di euro al mese o all'anno.
Mentre se lo acquisti con scontrino normale hai sempre 2 anni, dove il produttore te ne da solo 1, è il rivenditore che te lo deve dare.

PS: esatto le batterie hanno garanzia solo di 6 mesi.
Bene, ora è + chiaro per tutti.

naso
04-07-2005, 19:32
PS: esatto le batterie hanno garanzia solo di 6 mesi.
e allora xchè a me la stessa hp mi ha rifiutato un cambio di una cartuccia appena venduta ad un cliente, che era completamente intasata? (tempo 1 settimana dalla vendita....) ho dovuto prendermi la responsabilita di cambiarla io (a mie spese) al cliente.... (detto da loro la garanzia nn c'è sui pezzi di consumo)

Matrixbob
04-07-2005, 19:39
Mentre se lo acquisti con scontrino normale hai sempre 2 anni, dove il produttore te ne da solo 1, è il rivenditore che te lo deve dare.
Vediamo se ho capito.
Se nel primo anno mi si rompe l'HD del notebook lo sostituisce il produttore.
Se si rompe nel secondo anno me lo sostituisce il negoziante?!
... siamo sicuri?! (o viceversa?")

Pipposuperpippa
04-07-2005, 22:09
in tutti i casi è il negoziante responsabile della garanzia, se la deve vedere lui poi con i suoi canali distributivi.
però questa cosa è stata detta e ridetta... ed è ben evidenziata dal post iniziale.... ma lo leggete?? ;)

Matrixbob
04-07-2005, 22:34
in tutti i casi è il negoziante responsabile della garanzia, se la deve vedere lui poi con i suoi canali distributivi.
però questa cosa è stata detta e ridetta... ed è ben evidenziata dal post iniziale.... ma lo leggete?? ;)
SI SI, è poi l'applicazione della legge che mi porta a disturbi mentali e paranoie.
La maledetta applicazione ..... :boh: :lamer: :sob:

piufigo
04-07-2005, 23:50
C'e' anche un altra marca che offre i 2 anni di serie sui notebook: la Benq, che tra l'altro, produce ottimi notebook per quei pochi che ho avuto modo di provare ...

Matrixbob
05-07-2005, 19:01
Guardate, posto 1 link abbastanza in tema:
Ho 1 problema: "deposito cauzionale" lo chiamano. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=972406)

Magari servirà a quacun altro.

matmat
06-07-2005, 08:20
Ciao ragazzi invoco il vostro aiuto
Ho avuto il portatile un fujitsu siemens amilo d 1845 in assistenza per più di un mese pensavo che avrebbero risolto tutti i problemi e invece mi ritrovo gli stessi identici guai che aveva e che ho segnalato minuziosamente per telefono, per carta e scritto anche su un file .txt che si apriva all'avvio.
Io, a questo punto mi sento truffato e preso in giro e derubato.
Posso chiedere indietro i miei soldi (acquisto del notebook)? sono veramente stufo di questa situazione, sono pronto anche a denunciarli all' associazione dei consumatori e chiedere i danni morali.
E' fattibile?
Descrivere lo stato emotivo di chi si ritrova un prodotto praticamente mai usato e che è ormai quasi "vecchio", mai sfruttato, che è stato più in assistenza che a casa, spedito più volte e soprattutto che nn funzioni...bhè... ... ...
Spero sia la sezione giusta
grazie

Dan Dylan
06-07-2005, 09:33
Se lo acquisti con fattura hai diritto solo alla garanzia commerciale che fornisce il produttore.
...omission...
Mentre se lo acquisti con scontrino normale hai sempre 2 anni, dove il produttore te ne da solo 1, è il rivenditore che te lo deve dare.
Non è corretto.
Alcune pagine addietro in questo thread ho raccontato la mia storia della riparazione del mio cellulare: la garanzia di 2 anni è sempre applicata anche sui prodotti acquistati con la fattura purchè con scritto sopra un codice fiscale anzichè una partita IVA (in questo caso si ha un solo anno).

La fattura ha lo stesso valore legale di una ricevuta fiscale o uno scontrino (se non sbaglio!), quello che distingue l'acquisto per uso privato da quello per quello professionale è legato a una identificazione fiscale.

Bandit
09-07-2005, 11:53
mi illuminate sulla garanzia data da questo sito sulle macchine digitali http://www.pixmania.com/it/it/fotografia/1/onglet.html.
Vi posto ciò che c'è scritto:
GARANZIA E SERVIZIO ASSISTENZA
Da 2 a 10 anni su tutti i prodotti

Le fotocamere digitali e le videocamere acquistate sul sito Pixmania.com sono garantite 2 anni (1° anno garanzia del fabbricante e 2° anno garanzia Pixmania) sia per il prodotto che per la manodopera.
Tale garanzia si applicherà al prodotto che presenti difetti di conformità e/o malfunzionamenti non riscontrabili al momento dell'acquisto, purchè il prodotto stesso sia utilizzato correttamente e con la dovuta diligenza e cioè nel rispetto della sua destinazione e di quanto previsto nella eventuale documentazione tecnica, rispettando le varie norme operative indicate.

La predetta garanzia non sarà invece applicabile in caso di negligenza, incuria nell'uso e nella manutenzione del prodotto, di collegamento di quanto acquistato ad impianti elettrici o di qualsiasi altro tipo di collegamento non a norma. La garanzia è personale e si applicherà quindi solo all'originario acquirente, essendo riservata ai clienti diretti e non a commercianti, rivenditori, ecc.

In ogni caso, la "Garanzia fabbricante 1° Anno e Pixmania 2° Anno" verrà meno, oltre che per naturale decorrenza del periodo di durata, anche in qualsiasi ipotesi di vendita a terzi di quanto acquistato dal Cliente ovvero in caso di sua distruzione.

Quasi tutte le schede memoria sono garantite 10 anni

Alcune case produttrici non offrono una garanzia; in tal caso, Pixmania effettuerà dunque direttamente le riparazioni sui prodotti difettosi.

1)Cioè se mi si rompe una macchina digitale entro 1 anno cosa succede?
2) entro il secondo anno?
3)è una garanzia italiana? o europea e valida anche in italia?

gabriweb
13-07-2005, 15:09
Ho un notebook sony grt915m acquistato nel febbraio 2004. Ultimamente ha dei problemi con il monitor che cambia improvvisamente la luminosità comportando alternativamente momenti di visibilità a momenti di pessima visualizzazione. Ci rientro con la garanzia dei due anni? Preciso che il notebook l'ho acquistato su uno store online che ora non vende più (attività in via di cessione). Ho chiamato sony per una pratica di riparazione e gli ho detto che al momento dell'acquisto mi pare di aver letto che sul monitor c'era una garanzia di 3 anni (ed 1 sul pc), però gliel'ho buttata li perchè mi pare di averlo letto quando l'ho acquistato ma ora non riesco piu a recuperare uno straccio di informazione tangibile che dica questo (in effetti non è menzionata nemmeno sui manuali sony questa garanzia triennale).

Ora devo fargli sapere se sono interessato a proseguire questa pratica oppure no. Consigli?

paditora
02-08-2005, 20:56
Ragazzi una curiosità.
Ho comprato un paio di mesi fa un pc online.
Ma se per caso dovesse rompersi qualcosa come faccio per la garanzia?
Non vorrei dire cazzate ma lo scontrino mi pare che non ci fosse con l'ordine.
Cmq adesso provo a cercare tra le mille carte che ho e vedo se trovo qualcosa.

fulviettino
02-08-2005, 21:37
Ragazzi una curiosità.
Ho comprato un paio di mesi fa un pc online.
Ma se per caso dovesse rompersi qualcosa come faccio per la garanzia?
Non vorrei dire cazzate ma lo scontrino mi pare che non ci fosse con l'ordine.
Cmq adesso provo a cercare tra le mille carte che ho e vedo se trovo qualcosa.
Se lo hai acquistato da un negozio online dovrebbe esserci per forza!

paditora
02-08-2005, 21:40
Se lo hai acquistato da un negozio online dovrebbe esserci per forza!


Ho rovistato ora tra le scatole.
C'è la fattura.
Vale quella per garanzia no?
Di scontrini non ce ne sono.

fulviettino
02-08-2005, 21:55
Ho rovistato ora tra le scatole.
C'è la fattura.
Vale quella per garanzia no?
Di scontrini non ce ne sono.
Si, cmq per essere più sicuro leggiti le condizioni di garanzia di quel negozio

reefsean
19-08-2005, 13:32
io ho acquistato una canon ixsus 700 in uno store in prov di napoli...il venditore mi ha detto che era coperta da garanzia italia pero a casa aprendo la scatola trovo una cedola dove c'è scritto che il prodotto e di provenienza inglese e sul foglio di garanzia che e europea (garanzia)ma il libretto di istruzioni e in italiano ho chiamato la canon e mi hanno detto che nn ci sarebbe stato alcun problema ...perche cmq mi avrebbero dato assistenza normale.............il punto e' che l'hopagata 480 euro mentre d' importazione l'avrei acquistata circa 380 euro...mi aiutate a capire come faccio a vedere se e cn garanzia italia?grazie e ciao

Verdiana
24-08-2005, 11:44
Ciao a tutti, e scusate se battezzo la mia partecipazione qui con una domanda ma oggi sono piuttosto nervosa:

ieri ho comprato una stampante Canon Pixma 4000 e mi sembrava di aver fatto l'acquisto del secolo, peccato che tornata a casa ed installato il tutto seguendo pedestremente le istruzioni la stessa non veda la cartuccia del nero normale. Essa viene ignorata anche in fase di allineamento della testina (stampa due righe di controllo in meno) e di controllo degli ugelli. Questo comporta l'impossibilità di stampare qualsivoglia testo e le immagini sono imgurdabili mancando appunto di parte del colore necessario.

Oggi pomeriggio mi recherò presso il grande negozio dove l'ho acquistato per chiederne la sostituzione, mi preoccupa però il fatto che quella di ieri fosse l'ultima scatola esposta. Nel caso si rifiutassero di sostituire il prodotto con uno nuovo (non le ordineranno di lì a 3 secoli, non sanno quando arriverà la prossima consegna, ecc..) posso richiedere il rimborso della somma da me spesa? O in alternativa, posso chedere il passaggio al modello superiore (ma io voglio la 4000! :muro: ) aggiungendo la differenza in termini di costo?
Mi infastidisce notevolmente il pensare alla mia stampante, ancora avvolta nei naylon, in giro per il mondo in riparazione senza che io abbia potuto stampare decentemente neppure una misera pagina :muro: :cry:

Grazie e scusate per le domande forse sciocche, ma leggendo i vari post questi dubbi mi sono rimasti. :)

reefsean
24-08-2005, 12:16
Ciao a tutti, e scusate se battezzo la mia partecipazione qui con una domanda ma oggi sono piuttosto nervosa:

ieri ho comprato una stampante Canon Pixma 4000 e mi sembrava di aver fatto l'acquisto del secolo, peccato che tornata a casa ed installato il tutto seguendo pedestremente le istruzioni la stessa non veda la cartuccia del nero normale. Essa viene ignorata anche in fase di allineamento della testina (stampa due righe di controllo in meno) e di controllo degli ugelli. Questo comporta l'impossibilità di stampare qualsivoglia testo e le immagini sono imgurdabili mancando appunto di parte del colore necessario.

Oggi pomeriggio mi recherò presso il grande negozio dove l'ho acquistato per chiederne la sostituzione, mi preoccupa però il fatto che quella di ieri fosse l'ultima scatola esposta. Nel caso si rifiutassero di sostituire il prodotto con uno nuovo (non le ordineranno di lì a 3 secoli, non sanno quando arriverà la prossima consegna, ecc..) posso richiedere il rimborso della somma da me spesa? O in alternativa, posso chedere il passaggio al modello superiore (ma io voglio la 4000! :muro: ) aggiungendo la differenza in termini di costo?
Mi infastidisce notevolmente il pensare alla mia stampante, ancora avvolta nei naylon, in giro per il mondo in riparazione senza che io abbia potuto stampare decentemente neppure una misera pagina :muro: :cry:

Grazie e scusate per le domande forse sciocche, ma leggendo i vari post questi dubbi mi sono rimasti. :)



nn l'ho letto da nessuna parte ma una volta un amico che assemblava pc mi disse che entro 15 giorni dall'acquisto e d'obbligo una sostituzione da parte del commerciante del pezzo che nn funziona ....informati a riguardo e ciao

Verdiana
24-08-2005, 22:51
Tutto ok, me l'hanno sostituita senza troppe storie :)

The_Xeno
27-10-2005, 20:50
Salve a tutti.
Io ho comprato di recente un computer, tutto normale come garanzia e tutto. Ma poi inizia a crearsi un problema (si brucia un neon (ho un computer che ho comprato moddato) senza che io facessi nulla). Il venditore mi cambia tutto volentieri ma, quando prendo tutto... dietro mi ritrovo con due sigilli di garanzia ... ma si può? Cioè... la garanzia su un assemblato è sui singoli pezzi per quanto ne sò ( :muro: :muro: :muro: ) e x quello lì quando porto qualcosa se sono strappati nn vale PIU' NIENTE!!!! Come faccio x evitare questo? Già alcune persone mi appoggiano su sta cosa ma... mmhhh... ci sarà qualcosa di poco maleducato ma efficace da dirgli, no? Io gli ho già strappati xké (x me, e da quanto ho letto sulle cose della garanzia) mi sembra una cosa inaccettabile. Secondo me dura poco quel negozio (è una persona che si è messa in proprio da pochissimo). Qualcuno mi aiuti... :muro: :muro: :cry: :eek: :eek: :muro:

Nemini
27-10-2005, 21:06
Salve a tutti.
Io ho comprato di recente un computer, tutto normale come garanzia e tutto. Ma poi inizia a crearsi un problema (si brucia un neon (ho un computer che ho comprato moddato) senza che io facessi nulla). Il venditore mi cambia tutto volentieri ma, quando prendo tutto... dietro mi ritrovo con due sigilli di garanzia ... ma si può? Cioè... la garanzia su un assemblato è sui singoli pezzi per quanto ne sò ( :muro: :muro: :muro: ) e x quello lì quando porto qualcosa se sono strappati nn vale PIU' NIENTE!!!! Come faccio x evitare questo? Già alcune persone mi appoggiano su sta cosa ma... mmhhh... ci sarà qualcosa di poco maleducato ma efficace da dirgli, no? Io gli ho già strappati xké (x me, e da quanto ho letto sulle cose della garanzia) mi sembra una cosa inaccettabile. Secondo me dura poco quel negozio (è una persona che si è messa in proprio da pochissimo). Qualcuno mi aiuti... :muro: :muro: :cry: :eek: :eek: :muro:

Fammi capire, i sigilli di garanzia sono stati messi sul pannello laterale del computer in modo che tu non puoi aprirlo senza romperli?

The_Xeno
28-10-2005, 20:05
Fammi capire, i sigilli di garanzia sono stati messi sul pannello laterale del computer in modo che tu non puoi aprirlo senza romperli?

Esatto. Proprio così.
:mc:

paditora
28-10-2005, 20:26
Esatto. Proprio così.
:mc:


Azz ma che merda è.
Cioè un domani che vuoi cambiare scheda video o un masterizzatore non puoi?
Ma anche solo per spolverarlo internamente.

Nemini
28-10-2005, 23:36
Esatto. Proprio così.
:mc:

:rotfl: :rotfl:

Ok passato il momento di ilarità generale, dunque, fermo restando che st'idiota non è che può mettere il sigillo di garanzia dove e come gli pare, se il tuo case è di marca puoi semplicemente chiamare / mandare una mail al produttore e chiedergli come funziona la garanzia del case (poi passala al simpatico babbione del negoziante), inoltre se vuoi farti 2 risate portagli 2 sigillli di garanzia con sopra la marca della sua auto e appiccicaglieli a metà fra le due portiere di destra e sinistra, vediamo cosa dice eh :asd:


P.S. ah dimenticavo, IMHO il tuo amico negoziante in questo caso si stà sostituendo alla garanzia di chi ha costruito il case, siamo sicuri che se ne possa prendere le responsabilità? :rolleyes:


P.P.S. mi stupisce come il suo intelletto non gli abbia fatto mettere il sigillo direttamente sulla scatola del case :rotfl:

The_Xeno
30-10-2005, 18:21
Azz ma che merda è.
Cioè un domani che vuoi cambiare scheda video o un masterizzatore non puoi?
Ma anche solo per spolverarlo internamente.

Cioè... in verità posso cambiare scheda video, ma devo portarglielo indietro ( :ciapet: :ciapet: :ciapet: ).
Tanto l'ho già aperto... uno che lo conosce ha detto che se lo metti alle strette cede molto facilmente, p.e. gli fai pensare ke nn vai + lì e lui magari inizia a dire: ma nn so... magari posso provare a farlo passare... :oink:

Tra l'altro lui dice ke i sigilli servono a nn farsi far grane dal fornitore, xké dice ke magari c'è qualcosa di sospetto e può nn passare. Io allora gli ho detto di chiedere soltanto se passa in garanzia cos' nn ci sono grane e senza mettere i sigilli, ma lui ha detto la frase standard: 'ma sai...' :O

ke se così si brucia una ram, lui dice ke la garanzia nn c'è + e così io pago, xò secondo me lui la manda indietro dicendo ke la garanza c'è (come dovrebbe essere) e si cucca i dindi :read:

The_Xeno
30-10-2005, 18:24
:rotfl: :rotfl:

Ok passato il momento di ilarità generale, dunque, fermo restando che st'idiota non è che può mettere il sigillo di garanzia dove e come gli pare, se il tuo case è di marca puoi semplicemente chiamare / mandare una mail al produttore e chiedergli come funziona la garanzia del case (poi passala al simpatico babbione del negoziante), inoltre se vuoi farti 2 risate portagli 2 sigillli di garanzia con sopra la marca della sua auto e appiccicaglieli a metà fra le due portiere di destra e sinistra, vediamo cosa dice eh :asd:


Lo faccio... ma i sigilli li metto al cofano, garba meglio il paragone.... :D è da fare :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Grande idea ;)

Nemini
31-10-2005, 00:31
Cioè... in verità posso cambiare scheda video, ma devo portarglielo indietro ( :ciapet: :ciapet: :ciapet: ).
Tanto l'ho già aperto... uno che lo conosce ha detto che se lo metti alle strette cede molto facilmente, p.e. gli fai pensare ke nn vai + lì e lui magari inizia a dire: ma nn so... magari posso provare a farlo passare... :oink:

Tra l'altro lui dice ke i sigilli servono a nn farsi far grane dal fornitore, xké dice ke magari c'è qualcosa di sospetto e può nn passare. Io allora gli ho detto di chiedere soltanto se passa in garanzia cos' nn ci sono grane e senza mettere i sigilli, ma lui ha detto la frase standard: 'ma sai...' :O

ke se così si brucia una ram, lui dice ke la garanzia nn c'è + e così io pago, xò secondo me lui la manda indietro dicendo ke la garanza c'è (come dovrebbe essere) e si cucca i dindi :read:

Non fosse per il fatto che se si brucia una ram, và mandata in assistenza per vedere la causa della rottura, mica vorrà creder che il rivenditore si mette lì a controllare tutti i moduli bacati e a scegliere quali sono da cambiare in garanzia e quali no eeeh?!?!

Minchia ma sto negoziante da dove esce? Ovetto kinder "1 sorpresa su 5 sarà uno di noi"? :D



Cmq che marca è il tuo case?

Nemini
31-10-2005, 00:35
Lo faccio... ma i sigilli li metto al cofano, garba meglio il paragone.... :D è da fare :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Grande idea ;)

:D

Ma sarebbe + bello fare la parte di un finto impiegato/operaio che opera per conto della marca della sua macchina: "mmm lei ha aperto il cofano/le portiere e ha rotto il sigillo, niente + garanzia mi spiace..." :asd:

The_Xeno
01-11-2005, 10:09
Cmq che marca è il tuo case?

Sinceramente nn lo so. Il mio computer è un asemblato e il case lo ha ordinato da una ditta (l'ho visto su un catalogo e lui lo ha ordinato) che se vuoi ti dico quale. Peché sinceramente nn c'e scritta la marca... dove si legge se c'è? Scusa la mia ignoranza.... :stordita:

INFECTED
01-11-2005, 11:28
Ragazzi salve
ho acquistato un monitor Samsung 959NF circa una settimana fa e dopo qualche giorno di utilizzo ho rilevato che aveva dei difetti. Ho contattato la Samsung e mi hanno assegnato un DOA (in pratica la sostituzione con un monitor nuovo presso il venditore)... ora mi chiedevo se fosse possibile pretendere di ricevere un rimborso dal venditore, anzichè un monitor nuovo in sostituzione, dato che i tempi sono molto lunghi e vorrei togliermi da tutti stì casini
Grazie mille
Saluti

Pipposuperpippa
01-11-2005, 11:34
Ragazzi salve
ho acquistato un monitor Samsung 959NF circa una settimana fa e dopo qualche giorno di utilizzo ho rilevato che aveva dei difetti. Ho contattato la Samsung e mi hanno assegnato un DOA (in pratica la sostituzione con un monitor nuovo presso il venditore)... ora mi chiedevo se fosse possibile pretendere di ricevere un rimborso dal venditore, anzichè un monitor nuovo in sostituzione, dato che i tempi sono molto lunghi e vorrei togliermi da tutti stì casini
Grazie mille
Saluti

Puoi avere un rimborso esercitando il diritto di recesso se ha acquistato il monitor a distanza, facendolo arrivare col corriere.
Se lo hai acquistato di persona presso un negozio e lo hai portato a casa tu, non hai diritto a nessun rimborso ma alla sostituzione in garanzia ;)

INFECTED
01-11-2005, 11:37
Puoi avere un rimborso esercitando il diritto di recesso se ha acquistato il monitor a distanza, facendolo arrivare col corriere.
Se lo hai acquistato di persona presso un negozio e lo hai portato a casa tu, non hai diritto a nessun rimborso ma alla sostituzione in garanzia ;)
No purtroppo l'ho acquistato di persona.... quindi non c'è proprio niente da fare eh?
Cmq ti ringrazio moltissimo per la celere e chiara risposta ;)

francescoweb
06-11-2005, 10:10
ciao, sono 2 mesi che ho il masterizzatore (rotto) in attesa di riparazione / sostituzione (come dice il venditore) :sofico: e il venditore continua a rimandare di settimana in settimana :mc:

ho letto un pò di post precedenti e mi pare che, dato che il masterizzatore è in garanzia, avrei diritto o a una sostituzione o a un rimborso o a un bonus da spendere per comprare un nuovo masterizzatore :read:

volevo sapere se io mi presento dal venditore e quello rimanda di un'altra settimana, io gli chiedo di convertire il vecchio masterizzatore con un bonus per comprare un nuovo masterizzatore nel suo negozio: 1) mi deve dare la stessa cifra che ho speso al momento dell'acquisto? 2) se risponde che non ha intenzione di convertire niente in bonus per nuovi acquisti e invece di attendere ancora per la riparazione del masterizzatore vecchio, io lo mando a quel paese e cambio venditore oppure a tale richiesta non dovrebbe fare problemi di norma? :muro:

Star trek
06-11-2005, 11:09
Informati all'associazione dei consumatori vedrai che risolvi più in fretta delle parole.

Star trek
06-11-2005, 11:10
No purtroppo l'ho acquistato di persona.... quindi non c'è proprio niente da fare eh?
Cmq ti ringrazio moltissimo per la celere e chiara risposta ;)

Sei sicuro?

INFECTED
06-11-2005, 11:18
Sei sicuro?
Sicuro di cosa?

eta_beta
06-11-2005, 15:30
scusate
ho un problema con un portatile non trovo la fattura
posso farmela dare dal venditore
oppure può fare fede il bonifico bancario ?

ShadowMan
08-11-2005, 19:12
Salve ragazzi. Devo chiedere un chiarimento.

Ho comprato ad agosto 2005 questi due oggetti:
http://www.digitem.it/index.php?pag=descrizione&IDProdotto=95&cat=3
http://www.digitem.it/index.php?pag=descrizione&IDProdotto=132&cat=16

Andava tutto bene finchè ad inzio mese accade questo: entro in un internet point [non avevo ancora internet e mi serviva dei documenti per l'uni] ed inizio a salvare il tutto sulla t-flas letta tramite adattatore. Al 99% si ferma tutto e win da un errore e il led verde della chiave si spegne. Pensavo si fosse disattivata da sola ed invece ecco che il lettore non viene più riconosciuto da nessun pc mentre la tflash se la metto e nel cell e provo ad accervi si blocca; se invece la provo con un altro adattatore riesco a leggere i dati ma non a salvare nuovi file. :muro: :muro: :muro:

La chiave era caldissima quando l'ho tolta dalla presa usb del pc dell'internet point...che si sia bruciata rompendo anche la tflash?!?
Eppure non era la prima volta che l'utilizzavo in questo modo.

Che posso fare? :confused: :confused:

piufigo
08-11-2005, 21:18
scusate
ho un problema con un portatile non trovo la fattura
posso farmela dare dal venditore
oppure può fare fede il bonifico bancario ?


Puoi fartela ristampare dal rivenditore ... visto che gli hai comperato un notebook sei un cliente e stampare una fattura non mi pare eccessivo come favore !

piufigo
08-11-2005, 21:20
Salve ragazzi. Devo chiedere un chiarimento.

Ho comprato ad agosto 2005 questi due oggetti:
http://www.digitem.it/index.php?pag=descrizione&IDProdotto=95&cat=3
http://www.digitem.it/index.php?pag=descrizione&IDProdotto=132&cat=16

Andava tutto bene finchè ad inzio mese accade questo: entro in un internet point [non avevo ancora internet e mi serviva dei documenti per l'uni] ed inizio a salvare il tutto sulla t-flas letta tramite adattatore. Al 99% si ferma tutto e win da un errore e il led verde della chiave si spegne. Pensavo si fosse disattivata da sola ed invece ecco che il lettore non viene più riconosciuto da nessun pc mentre la tflash se la metto e nel cell e provo ad accervi si blocca; se invece la provo con un altro adattatore riesco a leggere i dati ma non a salvare nuovi file. :muro: :muro: :muro:

La chiave era caldissima quando l'ho tolta dalla presa usb del pc dell'internet point...che si sia bruciata rompendo anche la tflash?!?
Eppure non era la prima volta che l'utilizzavo in questo modo.

Che posso fare? :confused: :confused:

Mi è già successo che collegando male le porte USB frontali del cabinato (polarità invertite) collegando una chiavetta USB quest'ultima si danneggi irreparabilmente. Tra l'altro, come hai detto tu, diventa caldissima, e in quel caso non c'e' nulla da fare.
Teoricamente l'internet point sarebbe responsabile se gli dimostri che la porta USB del computer nel quale hai inserito la chiavetta è difettosa; oppure puoi rivolgerti al rivenditore (della chiavetta) facendo lo gnorri e dicendo che si è guastata da sola: te la cambierà in garanzia.

Saluti.

eta_beta
08-11-2005, 23:53
:D proviamo
grazie :)

ShadowMan
09-11-2005, 15:16
Mi è già successo che collegando male le porte USB frontali del cabinato (polarità invertite) collegando una chiavetta USB quest'ultima si danneggi irreparabilmente. Tra l'altro, come hai detto tu, diventa caldissima, e in quel caso non c'e' nulla da fare.
Teoricamente l'internet point sarebbe responsabile se gli dimostri che la porta USB del computer nel quale hai inserito la chiavetta è difettosa; oppure puoi rivolgerti al rivenditore (della chiavetta) facendo lo gnorri e dicendo che si è guastata da sola: te la cambierà in garanzia.

Saluti.

Il problema è che la chiave usb [cioè un lettore di memorie con tflash all'interno] danneggiandosi ha danneggiato anche la tflash all'interno...me le sostituiranno entrambe?!? :confused:

piufigo
09-11-2005, 19:09
Il problema è che la chiave usb [cioè un lettore di memorie con tflash all'interno] danneggiandosi ha danneggiato anche la tflash all'interno...me le sostituiranno entrambe?!? :confused:

Prova a fare 2 volte lo gnorri .... una per la chiave e una per la Tflash ... ma se le hai prese dallo stesso rivenditore, meglio di no, perchè capirebbe subito che si sono guastate entrambe contemporaneamente (quindi non è un difetto di fabbricazione) a causa di colpe esterne ...

ShadowMan
10-11-2005, 18:24
Prova a fare 2 volte lo gnorri .... una per la chiave e una per la Tflash ... ma se le hai prese dallo stesso rivenditore, meglio di no, perchè capirebbe subito che si sono guastate entrambe contemporaneamente (quindi non è un difetto di fabbricazione) a causa di colpe esterne ...

Allora mi sa che faccio lo gnorri solo per la tflsah che è più importante e costa di più del lettore! :sofico: :mc:

Bandit
13-11-2005, 11:18
Volevo chiedervi come dovrei comportarmi con i negozianti.

A giorni dovrei ordinare un nuovo pc, se quando finiamo il preventivo mi dice che pratica solo 1 anno di garanzia io come mi devo comportare?
Faccio finta di non sentire poi quando viene il momento (e spero che non venga) di una sostituzione vado all' associazione consumatori? o che altro?

Pipposuperpippa
13-11-2005, 11:26
Se sei un privato e ti offre un solo anno di garanzia, tu digli che è fuori legge e che preferisci acquistare da chi la legge la rispetta. ;)

Bandit
13-11-2005, 11:38
Si sono privato. E se nessuno mi parla di garanzia?

Pipposuperpippa
13-11-2005, 11:40
Si sono privato. E se nessuno mi parla di garanzia?

Chiedila tu!! :doh:

Bandit
13-11-2005, 11:42
ultima domanda stupida: se non riesco a trovare nessuno che applica la legge come faccio?

Pipposuperpippa
13-11-2005, 12:08
ultima domanda stupida: se non riesco a trovare nessuno che applica la legge come faccio?

Scusa, ma dove lo compri il pc?
Qualsiasi negozio online affermato (che so... Bow, Tecno, Next ecc) rispetta la legge, basta che ordini online... ;)

Bandit
13-11-2005, 12:14
da un negoziante in giro per la città non online. Quest' ultimo metodo, non mi convince sia perchè non ho mai assemblato un pc, poi perchè se i prezzi non vanno "daccordo" che fo?

Pipposuperpippa
13-11-2005, 12:26
da un negoziante in giro per la città non online. Quest' ultimo metodo, non mi convince sia perchè non ho mai assemblato un pc, poi perchè se i prezzi non vanno "daccordo" che fo?

Se ordini un pc online te lo assemblano loro con i pezzi che scegli.
Alcuni negozi (Tecno se non erro) forniscono garanzia direttamente a casa tua, venendosi a prendere il pc col corriere :D

Bandit
13-11-2005, 12:49
Se ordini un pc online te lo assemblano loro con i pezzi che scegli.
Alcuni negozi (Tecno se non erro) forniscono garanzia direttamente a casa tua, venendosi a prendere il pc col corriere :D
mi dai in pvt il sito di questo che pratica questo tipo di garanzia?

piufigo
13-11-2005, 12:51
ultima domanda stupida: se non riesco a trovare nessuno che applica la legge come faccio?

Il problema è di chi la legge la applica troppo bene, io sono un negoziante. Devi sapere che la legge differenzia il primo anno dal secondo, non è giusto che noi negozianti lo prendiamo sempre in quel posto. Io su una stampante della HP ho un margine di circa il 10% (per esempio su un modello da 59 euro ho su 5,9 euro di guadagno).

La garanzia ufficiale di HP è di 1 anno. Oltre il primo anno HP mi dice che la garanzia è scaduta. Io mi occupo direttamente delle garanzie, e do 2 anni sui computer (anche 3 se hanno componenti asus) ma non posso certo permettermi di dare 2 anni su una stampante usa e getta della HP che si romperà probabilmente tra il primo e il secondo anno, sulla quale ci ho guadagnato 5 euro.

Molti supermercati e mercatoni declinano TOTALMENTE la gestione della garanzia all'utente finale che deve contattare il produttore personalmente (e questo si che è fuori legge), altro che 2 anni ... io avviso chi acquista determinati prodotti che sono coperti da 1 solo anno di garanzia, visto che con i margini che ci sono oggigiorno non posso certo farmi carico di coprire personalmente il secondo anno (tra l'altro HP magari può ripararla una stampante, io non ho nemmeno le atrezzature e le capacità).

Sono convinto di non essere contro la legge perchè forse la legge non è correttamente interpretata, se leggete bene, dal primo al secondo anno termina la garanzia "commerciale" che copre tutto e parte la garanzia "legale" che copre solo "vizi e difetti di conformità o di produzione" e quindi non copre per esempio una banale rottura dovuta ad usura, inoltre dice che deve essere l'acquirente a dimostrare che il difetto è presente fin dall'origine.

Non sono contro la legge nel dire che alcuni prodotti hanno un solo anno di garanzia reale, perchè dico le cose come stanno, visto che il secondo anno di garanzia se non è coperto direttamente dal produttore è coperto solamente dalla legge italiana e quindi è realmente poco coperto, mi basterebbe inventare qualsiasi scusante per non effettuare la riparazione (mi basterebbe dire che la stampante si è rotta perchè è stata usata troppo per esempio).

Siccome non sono il tipo che si inventa scusanti fasulle, preferisco dire esattamente le cose come stanno PRIMA di effettuare la vendita, starà poi ai miei clienti capire o meno le mie ragioni, e scegliere di acquistare da me o da un altra parte, e di solito mi sono sempre trovato bene facendo in questo modo sia come vendite che come soddisfazione del cliente.

Pipposuperpippa
13-11-2005, 13:04
Le differenze fra primo e secondo anno sono spiegate nel thread iniziale, non c'è bisogno di ricordarle ;)
Il margine sui prodotti fa parte del rischio di impresa.

Tuttavia se tu negoziante non puoi applicare la legge sul secondo anno, non devi vendere quell'articolo che non ti permette di applicare la garanzia.
Quello che vende HP lo vendono anche altre case.
Questo devi spiegare al cliente.
Non è giusto vendere lo stesso, incassare, e lavarsene le mani con la scusa di averlo detto prima.
Sei fuori legge lo stesso e al giorno d'oggi basta un giudice di pace per rimettere le cose al posto. Per non parlare della pubblicità negatva, che un buon venditore deve evitare come la peste. :rolleyes:
Così la penso io (niente di personale, eh) :)

Nemini
13-11-2005, 13:22
(.....)

piufigo nessuno ti obbliga ad usare HP nel tuo negozio.
Dal momento che decidi di usarla però sei consapevole della scelta che fai e della limitazione di garanzia che Hp ti offre (e che tu devi per forza estendere a 2 anni).

Pipposuperpippa
13-11-2005, 13:26
piufigo nessuno ti obbliga ad usare HP nel tuo negozio.
Dal momento che decidi di usarla però sei consapevole della scelta che fai e della limitazione di garanzia che Hp ti offre (e che tu devi per forza estendere a 2 anni).

Quoto. E' il concetto che ho espresso io :mano:

piufigo
13-11-2005, 13:27
Le differenze fra primo e secondo anno sono spiegate nel thread iniziale, non c'è bisogno di ricordarle ;)
Il margine sui prodotti fa parte del rischio di impresa.

Tuttavia se tu negoziante non puoi applicare la legge sul secondo anno, non devi vendere quell'articolo che non ti permette di applicare la garanzia.
Quello che vende HP lo vendono anche altre case.
Questo devi spiegare al cliente, non vendere lo stesso e lavarsene le mani con la scusa di averlo detto prima. Sei fuori legge lo stesso e al giorno d'oggi basta un giudice di pace per rimettere le cose al posto. :rolleyes:
Così la penso io (niente di personale, eh) :)


Non sono fuori legge, perchè se preferisci posso dire che il secondo anno è solo una garanzia legale che copre alcuni difetti di conformità e di produzione (cioè UNA CIPPA) e che deve essere dimostrato dal cliente che si tratta di tali difetti (cioè UNA CIPPA). Inoltre non posso non vendere HP visto che tutte le altre case che producono stampandi offrono 1 solo anno di garanzia.
Per ultimo ti dico che allora secondo te le estensioni di 1 anno di garanzia di HP a pagamento allora secondo te perchè esistono e sono vendute in italia? Per sport? Tu prova a portare una stampante HP in un negozio qualsiasi o mercatone, il negozio ti dirà che non è piu in garanzia (o se preferisci, ti dice che la garanzia non copre quel tipo di danno, cosi anche tu hai l'animo in pace) mentre il mercatone semplicemente SE NE LAVA LE MANI dicendo "OH SI CERTO, 2 ANNI DI GARANZIA, CHIAMI HP" .... il resto sono tutte belle parole ....

Pipposuperpippa
13-11-2005, 13:30
Lo so che i grandi centri commerciali se ne lavano le mani (ne ho avuto la prova proprio ieri: masterizzatore rotto, e loro: chiami la Benq. :mad: ).
Resta il fatto che la garanzia legale è dovuta, e la CIPPA che dici tu, se pemetti, qualcosa garantisce. Se il difetto è dovuto da un guasto all'origine oppure ad un danneggiamento del cliente al 99% lo si capisce ;)

piufigo
13-11-2005, 13:52
Lo so che i grandi centri commerciali se ne lavano le mani (ne ho avuto la prova proprio ieri: masterizzatore rotto, e loro: chiami la Benq. :mad: ).
Resta il fatto che la garanzia legale è dovuta, e la CIPPA che dici tu, se pemetti, qualcosa garantisce. Se il difetto è dovuto da un guasto all'origine oppure ad un danneggiamento del cliente al 99% lo si capisce ;)

Come in tutte le cose, ci vuole del buon senso. Innanzitutto il comportamento dei centri commerciali è fuori legge, perchè la legge qui parla chiaro: si deve occupare della garanzia il RIVENDITORE FINALE che poi PUO rivalersi sul produttore. Quindi dire "si rivolga a BENQ" è completamente fuori legge.

Poi c'e' il secondo anno di garanzia: quello che vorrei far capire ai miei clienti, è che è un po' diverso comperare un NOTEBOOK ASUS per esempio, che offre 2 anni di garanzia della casa, rispetto a un NOTEBOOK HP per esempio, che offre 1 anno di garanzia della casa + 1 anno di garanzia legale italiana, mentre molti pensano che la garanzia sia garanzia e basta.

Difatti se posso, sia a tutela dei miei interessi, sia a tutela di quelli del pubblico, cerco di vendere materiale che offre 2 o 3 anni di garanzia della casa produttrice. Io non ho nessun problema a fare le telefonate, fare i pacchi, spedire, mandare i fax e tutto il resto per agevolare il cliente dallo "sbattimento", perchè per me questo è servizio, ho invece problemi a riparare un notebook HP quando HP risponde "picche". Il rischio d'impresa va bene, ma non esageriamo, altrimenti tiro fuori anche io le "postille delle leggi" e poi vediamo chi ha ragione ...

Ultimamente per esempio mi è capitato un alimentatore di un notebook Fujitsu Siemens rotto dopo 8 mesi (e non dopo oltre 1 anno) e ho garantito al cliente la sostituzione. Fujitsu mi ha risposto in modo secondo me assurdo "la garanzia copre il notebook, non gli accessori" ... quindi ho dovuto rimetterci i soldi dell'alimentatore, perchè giustamente il mio cliente si rivolge a me direttamente, non a Fujitsu !!! Certo non farò causa alla casa madre, ma sicuramente, nel mio piccolo, farò in modo di sconsigliare Fujitsu Siemens che con il suo comportamento perderà sicuramente le vendite di alcune decine di Notebook ...

IlCarletto
13-11-2005, 14:04
..certo.. a dirla così allora tutte le stampanti si rompono per la naturale usura perchè sono state, appunto, usate... quindi.. niente garanzia neanche dopo 10 giorni dall'acquisto...

basta con queste "chimere" della garanzia di 2 anni... solo alcuni produttori hanno garanzie più estese di 1 anno.. quindi
1) scegliere prodotti solo quei produttori
2) ... prendersela nel.. ehm... :ciapet: :D

Pipposuperpippa
13-11-2005, 14:17
Come in tutte le cose, ci vuole del buon senso. Innanzitutto il comportamento dei centri commerciali è fuori legge, perchè la legge qui parla chiaro: si deve occupare della garanzia il RIVENDITORE FINALE che poi PUO rivalersi sul produttore. Quindi dire "si rivolga a BENQ" è completamente fuori legge.

Poi c'e' il secondo anno di garanzia: quello che vorrei far capire ai miei clienti, è che è un po' diverso comperare un NOTEBOOK ASUS per esempio, che offre 2 anni di garanzia della casa, rispetto a un NOTEBOOK HP per esempio, che offre 1 anno di garanzia della casa + 1 anno di garanzia legale italiana, mentre molti pensano che la garanzia sia garanzia e basta.

Difatti se posso, sia a tutela dei miei interessi, sia a tutela di quelli del pubblico, cerco di vendere materiale che offre 2 o 3 anni di garanzia della casa produttrice. Io non ho nessun problema a fare le telefonate, fare i pacchi, spedire, mandare i fax e tutto il resto per agevolare il cliente dallo "sbattimento", perchè per me questo è servizio, ho invece problemi a riparare un notebook HP quando HP risponde "picche". Il rischio d'impresa va bene, ma non esageriamo, altrimenti tiro fuori anche io le "postille delle leggi" e poi vediamo chi ha ragione ...



Sono perfettamente d'accordo: è meglio far acquistare obbligatoriamente al cliente l'estensione di garanzia, credo sia l'unica ragionevole soluzione.
Per quanto riguarda la Fujitsu Semens è scandaloso che non ti passino in garanzia l'alimentatore, è un motivo valido per non vendere più nulla di quella marca (per fortuna ce ne sono tante altre...) :)

naso
13-11-2005, 14:18
Ultimamente per esempio mi è capitato un alimentatore di un notebook Fujitsu Siemens rotto dopo 8 mesi (e non dopo oltre 1 anno) e ho garantito al cliente la sostituzione. Fujitsu mi ha risposto in modo secondo me assurdo "la garanzia copre il notebook, non gli accessori" ... quindi ho dovuto rimetterci i soldi dell'alimentatore, perchè giustamente il mio cliente si rivolge a me direttamente, non a Fujitsu !!! Certo non farò causa alla casa madre, ma sicuramente, nel mio piccolo, farò in modo di sconsigliare Fujitsu Siemens che con il suo comportamento perderà sicuramente le vendite di alcune decine di Notebook ...
veramente è da sempre che c'è scritto sulla garanzia che tutto il consumabile nn è coperto da garanzia... lo stesso vale x cartucce o appunto alimentatori o batterie, che se nn espressamente scritto non sono coperte da garanzia.

ps anche io sono un negoziante... e di fatti nn vendo nulla. faccio solo assitenza e consulenza... x andare a guadagnare (che nn vuol dire utile..... :( ) 5 euro o anche 100 euro su 1000 di venduto che poi divengono l'80% in meno, tra luce, spese tasse etc... faccio prima a non vendere, e se qualche cliente lo chiede, gli dico di andare al centro commerciale o in un altro negozio, ti posso garantire che di clienti ne ho e ho aperto solo da 1 mese e mezzo.....

Bandit
13-11-2005, 14:19
Sei fuori legge lo stesso e al giorno d'oggi basta un giudice di pace per rimettere le cose al posto.
Come ho risolto un pò di tempo fa un problema col mio negoziante



si ma se io non provoco il guasto, poichè si crea da solo, che faccio?mica è mia la colpa? e poichè la legge italiana garantisce i 2 anni come mi devo comportare?

e allora perchè poi chi vende su internet offre 2 anni di garanzia senza far problemi?

danio_
17-11-2005, 14:39
Ciao ragazzi volevo un chiarimenti per quanto riguarda la garanzia sui beni di consumo. In data 28 giugno 2004 ho acquistato una pen drive seitec che ha sempre funzionato perfettamente ma in data 15 novembre 2005 ha smesso di funzionare (il pc lo vede come nuovo hardware ma poi non compare nelle risorse del pc); ho portato la pen drive dal rivenditore che ha accertato la non funzionalità dell'oggetto ma guardando la data di acquisto mi ha detto, anche con tono arrogante, che la garanzia era scaduta e che mi potevo attaccare al tram. inoltre accennando al fatto che negli altri negozi la garanzia è due anni mi ha detto che nel suo negozio è di 1 anno (quindi vale anche per i prodotti acquistati ora).Gli ho spiegato che la direttiva europea del 2002 fissa in due anni la garanzia dei beni di consumo infatti in tutti gli altri negozi di computer la garanzia di due anni mi viene specificata dal rivenditore stesso, ma non ne ha voluto sapere. Ora quello che vorrei sapere è se posso fare qualcosa per ottenere la sostituzione della pen drive. grazie a chi saprà aiutarmi

naso
17-11-2005, 15:14
Ora quello che vorrei sapere è se posso fare qualcosa per ottenere la sostituzione della pen drive. grazie a chi saprà aiutarmi
giudice di pace..

danio_
17-11-2005, 15:30
ma il giudice di pace è l'unica soluzione? e se gli mando una lettera dell'avvocato? oppure mi presento dal negoziante con un finanziere?

Dan Dylan
17-11-2005, 15:46
ma il giudice di pace è l'unica soluzione? e se gli mando una lettera dell'avvocato? oppure mi presento dal negoziante con un finanziere?
No... basta andare in un'associazione dei consumatori.
Però il tuo pen drive l'hai comprato da privato o con la Partita IVA?
Per i privati la garanzia è sempre di due anno, mentre per quelli che hanno acquistato con la Partita IVA invece la garanzia è di un anno.

Se hai diritto della garanzia di due anni torni nel negozio e dici il nome dell'associazione dei consumatore più vicino: se il rivenditore non è scemo vi metterete d'accordo.

danio_
17-11-2005, 16:46
l'ho comprata da privato. mah proverò a fare cosi vediamo che succede

Bandit
17-11-2005, 19:10
Io sono andato all'associazione consumatori, però credo che non ti conviene, in quanto alla fine, quando hai ottenuto ciò che volevi, devi pagare una tassa associativa, che per una pen drive non credo valga la pena. A quei tempi qualcuno mi aveva consigliato di andare dai carabinieri o dalla polizia ed esporre i fatti

DevilMalak
17-11-2005, 19:37
non ho capito una cosa.. sul primo post c'è scritto che la garanzia per uso professionale [ quindi si intende un oggetto comprato con partita iva a quanto ho capito, o no? ] è di un anno.. e quella commerciale dipende dal negoziante o altro. Mi potete chiarire meglio ? Dovrei comprare alcune cose con partita iva.. e vorrei saperne di più sulla garanzia
grazie, ciao