View Full Version : Tutto sulla GARANZIA
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
Vincent17
15-12-2009, 16:13
A questo punto credo dovresti provare con la "messa in mora" (http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora_8675.php), al link ti spiegano come fare, spero per te che basti.
francoisk
15-12-2009, 16:27
A questo punto credo dovresti provare con la "messa in mora" (http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora_8675.php), al link ti spiegano come fare, spero per te che basti.
ti ringrazio, ho proprio chiamato poco fa l' aduc e mi hanno consigliato di fare questa lettera
Ma la scatola del prodotto la hai ancora? La Creative mette il serial number sulla scatola.
Jeremy01
26-12-2009, 12:17
1. la differenza tra uno scontrino ed una fattura ai fini della garanzia e se si puo richiedere espressamente l'uno o l'altro al venditore o è a sua discrezione
2. che riquisiti deve avere una fatura?....lo chiedo perchè mi è capitato di acquistare un lcd da un privato che vende su ebay (venditore serio con tantissime vendite tutte positive), ma essendo vicino casa mia sono andato a casa di persona (non ha negozio...). La fattura che mi ha fatto e che ha detto essere validissima per la garanzia è questa:
eureka63
28-12-2009, 08:41
1. la differenza tra uno scontrino ed una fattura ai fini della garanzia e se si puo richiedere espressamente l'uno o l'altro al venditore o è a sua discrezione
2. che riquisiti deve avere una fatura?....lo chiedo perchè mi è capitato di acquistare un lcd da un privato che vende su ebay (venditore serio con tantissime vendite tutte positive), ma essendo vicino casa mia sono andato a casa di persona (non ha negozio...). La fattura che mi ha fatto e che ha detto essere validissima per la garanzia è questa:Scontrino/fattura non cambia niente ai fini della garanzia legale di conformità di due anni offerta per legge dal venditore.
La garanzia del venditore è obbligatoria però solo se l'acquisto è stato fatto per uso privato (uso "consumer") e quindi la fattura/scontrino non riporta gli estremi (cioè la partita IVA) di una società (uso "business"). Per questi ultimi rimane la garanzia del produttore, di solito di un anno, tranne casi di accordi di diverso tipo.
Riferimento normativa http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
Scusatemi se non leggo tutti post, magari qualcuno puo rispondermi in maniera veloce.
ho acquistato un notebook Hp pavilion tx 2025el l'1/03/2008. Da un mesetto mi sta dando problemi in accensione, ovvero si accende una volta su tre. cercando nei vari forum ho trovato che il problema è imputabile a un difetto della scheda video e può essere risolto con sostituzione della scheda madre. Ora, ieri sono andata in una filiale marco polo expert, venditore dove ho acquistato il notebook, il responsabile dell'area informatica mi ha detto che il venditore non c'entra niente con la garanzia ma che devo fare riferimento alla Hp, mi ha dato quindi il numero dell'assistenza Hp e mi ha liquidata.
Come mi devo comportare? ho davvero diritto alla garanzia con un problema di questo genere? a chi mi devo rivolgere, venditore o produttore?
Grazie a tutti e scusate la prolissità!
(il pc è ad uso privato, no partita iva)
eureka63
06-01-2010, 13:38
Tocca al venditore far riparare il notebook. Se HP ha la garanzia di due anni se preferisci puoi rivolgerti a loro. Stampati la legge e torna in negozio con un testimone.
Tocca al venditore far riparare il notebook. Se HP ha la garanzia di due anni se preferisci puoi rivolgerti a loro. Stampati la legge e torna in negozio con un testimone.
Hp mi ha dato solo 1 anno, provo a fare come dici anche se ho letto che per avere garanzia legale dopo gli 8 mesi dall'acquisto i difetti di conformità devono essere dimostrati da una perizia tecnica...:cry: ciò significa spese spese e spese..
Falso! Dove sta scritto che si deve far eseguire una perizia tecnica?
La legge dice che devi dimostrare l'anomalia ma non in quale maniera. Se il prodotto non funziona è già una dimostrazione.
Nel tuo caso mi pare che il difetto avviene in maniera sporadica, rivolgiti al venditore in presenza di un testimone che avvalli il difetto e se non ne vuole sapere fagli capire che ti rivolgerai ad una associazione di consumatori perchè lui (il venditore) sta trasgredendo la legge.
A quel punto se persiste sulla sua posizione devi scrivere una raccomandata. Come? Post indietro troverai anche questa risposta, prova con la funzione cerca, al limite con il mio nick.
Importante è avere la confezione originale e scontrino del prodotto.
Falso! Dove sta scritto che si deve far eseguire una perizia tecnica?
La legge dice che devi dimostrare l'anomalia ma non in quale maniera. Se il prodotto non funziona è già una dimostrazione.
Nel tuo caso mi pare che il difetto avviene in maniera sporadica, rivolgiti al venditore in presenza di un testimone che avvalli il difetto e se non ne vuole sapere fagli capire che ti rivolgerai ad una associazione di consumatori perchè lui (il venditore) sta trasgredendo la legge.
A quel punto se persiste sulla sua posizione devi scrivere una raccomandata. Come? Post indietro troverai anche questa risposta, prova con la funzione cerca, al limite con il mio nick.
Importante è avere la confezione originale e scontrino del prodotto.
grazie mille per i consigli!
per confezione originale intendi la scatola del pc? non ce l'ho piu? è andata persa durante un trasloco..ma perchè è importante averla?
grazie ancora!
Vincent17
06-01-2010, 21:50
La scatola originale non è strettamente necessaria, se c'è è meglio ma non possono negarti la garanzia perchè manca l'imballo originale...
In prima pagina c'è scritto molto bene che se hai acquistato il bene come consumatore ( e quindi senza fattura con P.IVA) la garanzia legale è di due anni ed è il venditore e lui solamente che se ne deve far carico.
Se persevera vai su uno qualsiasi dei siti delle associazioni dei consumatori e segui le loro istruzioni.
Therinai
07-01-2010, 19:52
Scusatemi se non leggo tutti post, magari qualcuno puo rispondermi in maniera veloce.
ho acquistato un notebook Hp pavilion tx 2025el l'1/03/2008. Da un mesetto mi sta dando problemi in accensione, ovvero si accende una volta su tre. cercando nei vari forum ho trovato che il problema è imputabile a un difetto della scheda video e può essere risolto con sostituzione della scheda madre. Ora, ieri sono andata in una filiale marco polo expert, venditore dove ho acquistato il notebook, il responsabile dell'area informatica mi ha detto che il venditore non c'entra niente con la garanzia ma che devo fare riferimento alla Hp, mi ha dato quindi il numero dell'assistenza Hp e mi ha liquidata.
Come mi devo comportare? ho davvero diritto alla garanzia con un problema di questo genere? a chi mi devo rivolgere, venditore o produttore?
Grazie a tutti e scusate la prolissità!
(il pc è ad uso privato, no partita iva)
ciao,
hp, come poi hai scoperto, offre garanzia solo per il primo anno, ergo il secondo anno di garanzia te lo offrirà gentilmente il venditore.
Non può rifiutare per nessun motivo al mondo. Inoltre digli di vergognarsi per il pessimo servizio :rolleyes:
Ragazzi non ne sono certa..ho scritto una email agli avvocati dei consumatori e mi hanno risposto dicendo questo
"in realtà se vuole agire in giudizio può convenire il venditore ed il produttore ma se si tratta di chiedere la riparazione deve in effetti rivolgersi alla rete Hp...
cordialità"
mah...!
Therinai
07-01-2010, 20:16
Ragazzi non ne sono certa..ho scritto una email agli avvocati dei consumatori e mi hanno risposto dicendo questo
"in realtà se vuole agire in giudizio può convenire il venditore ed il produttore ma se si tratta di chiedere la riparazione deve in effetti rivolgersi alla rete Hp...
cordialità"
mah...!
allora o non ci stiamo capendo qui sul forum o non ti hanno capita gli avvocati.
Hai fatturato il computer per caso? se si dovrai pagare l'assistenza, perché avevi solo un anno di garanzia.
Se non hai fatturato il venditore deve darti due anni di garanzia. Il fatto che ci sia anche la garanzia del produttore lo si può interpretare come una cosa in più.
Tu hai tutto il diritto di portargli il computer in negozio e farglielo mandare in assistenza.
Cmq non capisco per quale ragione devono comportarsi in questo modo. Cioé ci fanno una pessima figura.
allora o non ci stiamo capendo qui sul forum o non ti hanno capita gli avvocati.
Hai fatturato il computer per caso? se si dovrai pagare l'assistenza, perché avevi solo un anno di garanzia.
Se non hai fatturato il venditore deve darti due anni di garanzia. Il fatto che ci sia anche la garanzia del produttore lo si può interpretare come una cosa in più.
Tu hai tutto il diritto di portargli il computer in negozio e farglielo mandare in assistenza.
Cmq non capisco per quale ragione devono comportarsi in questo modo. Cioé ci fanno una pessima figura.
forse nn mi hanno capita loro..gli ho scritto esattamente ciò che ho postato nel forum. il pc è stato acquistato senza partita iva, per uso privato..staremo a vedere..
con i portatili c'è sempre questo rompimento di c@@o dei negozianti (soprattutto le catene) che non vogliono prendersi la briga di aprire la pratica per la garanzia, cosa che a norma di legge è di loro competenza.
Quest'estate è successa una cosa simile al pc della mia ragazza e lei, per non fare storie, ha deciso di interfacciarsi direttamente col produttore. Fosse stato mio mi sarei incatenato al bancone dell'assistenza clienti di Auch@n finchè non avessero avviato la pratica della garanzia :ncomment:
CONCLUSIONE: vai lì e rompi le palle, dal momento che è un tuo diritto:read:
CoolBits
07-01-2010, 21:22
...cut...
Cmq non capisco per quale ragione devono comportarsi in questo modo. Cioé ci fanno una pessima figura.
il motivo è semplice...se HP da un solo anno di garanzia anche il commerciante dovrà pagare la riparazione e la riparazione di un notebook spesso equivale alla sostituzione della scheda madre ovvero 150/200€...il problema sta nella legge secondo me sbagliata che accolla la garanzia all'ultimo anello della catena distributiva e non al primo ( produttore ) io per evitare problemi del genere ( capitati anche a me e guardacaso sempre con HP ) evito tutti i produttori che non danno garanzia commerciale di due o più anni...
il motivo è semplice...se HP da un solo anno di garanzia anche il commerciante dovrà pagare la riparazione e la riparazione di un notebook spesso equivale alla sostituzione della scheda madre ovvero 150/200€...il problema sta nella legge secondo me sbagliata che accolla la garanzia all'ultimo anello della catena distributiva e non al primo ( produttore ) io per evitare problemi del genere ( capitati anche a me e guardacaso sempre con HP ) evito tutti i produttori che non danno garanzia commerciale di due o più anni...
per l'appunto hp è depennata dalla lista dei futuri acquisti e anche marco polo expert!
Therinai
07-01-2010, 21:41
il motivo è semplice...se HP da un solo anno di garanzia anche il commerciante dovrà pagare la riparazione e la riparazione di un notebook spesso equivale alla sostituzione della scheda madre ovvero 150/200€...il problema sta nella legge secondo me sbagliata che accolla la garanzia all'ultimo anello della catena distributiva e non al primo ( produttore ) io per evitare problemi del genere ( capitati anche a me e guardacaso sempre con HP ) evito tutti i produttori che non danno garanzia commerciale di due o più anni...
ma dove l'hai letta questa? :rolleyes:
Therinai
07-01-2010, 21:44
per l'appunto hp è depennata dalla lista dei futuri acquisti e anche marco polo expert!
allora vediamo di non degenerare. CoolBits non sapeva di cosa parlava. I venditori non devono pagare proprio un tubo quando si parla di assistenza nel secondo anno anche se il produttore da solo un anno di garanzia all'acquirente... perché OVVIAMENTE al venditore da ben altre garanzie, altrimenti anche i venditori eviterebbero questi produttori non credete? Suvvia cerchiamo di ragionare prima di sparare, eh...
Vincent17
07-01-2010, 21:48
Il venditore che non vuole rogne può benissimo scegliere di vendere solo i prodotti di quei marchi che garantiscono 2 o più anni di garanzia, se le grandi catene facessero valere il loro peso anche su questo punto e non solo per sfangare prezzi più bassi nel giro di poco tutti i grandi marchi garantirebbero i loro prodotti almeno 2 anni.
Se il venditore se ne frega perchè il suo unico scopo è vendere senza rispettare i diritti garantiti per legge al compratore è giusto che poi ne paghi le conseguenze ovvero paghi di sua tasca la riparazione, se poi è come dice therinai allora proprio non capisco perchè faccia tante storie...
allora vediamo di non degenerare. CoolBits non sapeva di cosa parlava. I venditori non devono pagare proprio un tubo quando si parla di assistenza nel secondo anno anche se il produttore da solo un anno di garanzia all'acquirente... perché OVVIAMENTE al venditore da ben altre garanzie, altrimenti anche i venditori eviterebbero questi produttori non credete? Suvvia cerchiamo di ragionare prima di sparare, eh...
decidetevi ragazzi! io sono sempre piu confusa! :muro:
CoolBits
07-01-2010, 22:07
decidetevi ragazzi! io sono sempre piu confusa! :muro:
non devi essere confusa...la questione è semplice tu hai diritto ha due anni di garanzia che deve fornirti marco polo expert.
allora vediamo di non degenerare. CoolBits non sapeva di cosa parlava. I venditori non devono pagare proprio un tubo quando si parla di assistenza nel secondo anno anche se il produttore da solo un anno di garanzia all'acquirente... perché OVVIAMENTE al venditore da ben altre garanzie, altrimenti anche i venditori eviterebbero questi produttori non credete? Suvvia cerchiamo di ragionare prima di sparare, eh...
ma non diciamo stupidaggini tu non sai di cosa stai parlando...se non sai le cose evita di fare il saccente e di dare false informazioni, i commericianti non hanno nessuna garanzia particolare HP da un anno al privato come al commericante....non ci credi chiama HP e spacciati per un negoziante con un notebook venduto da 18 mesi non funzionante e senti cosa ti dicono :doh:
Therinai
07-01-2010, 22:11
Il venditore che non vuole rogne può benissimo scegliere di vendere solo i prodotti di quei marchi che garantiscono 2 o più anni di garanzia, se le grandi catene facessero valere il loro peso anche su questo punto e non solo per sfangare prezzi più bassi nel giro di poco tutti i grandi marchi garantirebbero i loro prodotti almeno 2 anni.
Se il venditore se ne frega perchè il suo unico scopo è vendere senza rispettare i diritti garantiti per legge al compratore è giusto che poi ne paghi le conseguenze ovvero paghi di sua tasca la riparazione, se poi è come dice therinai allora proprio non capisco perchè faccia tante storie...
:muro: o ragazzi il venditore non paga l'assistenza entro il secondo anno dalla data di acqusto. Punto.
Per questo non capisco perché cicciss abbia avuto questo problema. Cioé il venditore paga il fatto di dover ritirare-spedire-ritirare-consegnare ok... ma mica hp gli manda il conto di sostituzione pezzi e manodopera...
Therinai
07-01-2010, 22:13
ma non diciamo stupidaggini tu non sai di cosa stai parlando...se non sai le cose evita di fare il saccente e di dare false informazioni, i commericianti non hanno nessuna garanzia particolare HP da un anno al privato come al commericante....non ci credi chiama HP e spacciati per un negoziante con un notebook venduto da 18 mesi non funzionante e senti cosa ti dicono :doh:
ma io lavoro in un centro commerciale e non ho bisogno di inventarmi niente :asd: poi se sei un commerciante informatico e chiami l'848 800 871 è meglio se cambi lavoro dai :asd:
CoolBits
07-01-2010, 22:39
ma io lavoro in un centro commerciale e non ho bisogno di inventarmi niente :asd: poi se sei un commerciante informatico e chiami l'848 800 871 è meglio se cambi lavoro dai :asd:
non sono un commerciante...chiama il numero che vuoi 848, 02 ecc..la risposta sarà sempre la stessa...dove lavori tu avete accordi particolari :asd: anche se fosse vero non è la regola :)
Therinai
07-01-2010, 22:46
non sono un commerciante...chiama il numero che vuoi 848, 02 ecc..la risposta sarà sempre la stessa...dove lavori tu avete accordi particolari :asd: anche se fosse vero non è la regola :)
ma quello è il numero per il pubblico, ovviamente i commercianti hanno altri riferimenti :muro: E non è così solo dove lavoro io ma in tutti i negozi della catena, sono 100 se non sbaglio, e da quello che ho capito è così in tutti gli altri. Oh ma poi chissene frega, il punto è un altro. Una persona ha chiesto aiuto, e io le ho fornito un aiuto concreto dicendole come statto le cose. Poi se proprio tu non mi vuoi credere amen, le cose comunque stanno così...
eureka63
07-01-2010, 22:56
Fate i bravi, non litigate; almeno su questo punto la legge è chiara: ripristino della conformità del bene da parte del venditore senza spesa alcuna per l' acquirente.
Art. 130.
Diritti del consumatore
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
(omissis)
Art. 132.
Termini
1. Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Chi è interessato può leggere il resto sul sito del Parlamento Italiano, http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
franziski
11-01-2010, 20:51
Ho un problema con un HP comprato meno di un anno fa.
Il mio amico l'ha comprato con la partita IVA dunque la garanzia è di un anno.
Contattata l'HP, messo il numero di serie, il sito web ci dice che questo prodotto non ha diritto alla garanzia.
Come possiamo procedere?
Grazie
eureka63
18-01-2010, 15:52
... finiscono nel mirino dell'Antitrust
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201001articoli/51306girata.asp
Che siano bastonati tutti quanti a dovere in maniera da ricordarsi bene come ci si deve comportare verso il consumatore che riscontra un prodotto malfunzionante.
Senza farlo andare avanti e indietro dicendogli di recarsi di qua e di la!! :huh: :huh: :huh:
Thechaos
19-01-2010, 07:41
faccio una domanda al volo anche se per quello che ho capito non ho speranza..
2 anni fa' comprai 2HDD st3500320as per un raid, da un anno a questa parte uno dei due non va; tanto che mi blocca anche il boot della P6T;
Il problema è questo al momento della vendita (in fiera) mi diedero uno scontrino ma all'inizio non ci feci caso, c'era scritto solo il calcolo "50,00 + 50,00 = 100,00" nessun recapito ne nulla. Informandomi ho scoperto che la garanzia di questo HDD è della durata di 5 anni, quindi ancora 3; non ho speranza di mandarlo in rma?
Vincent17
19-01-2010, 08:54
di solito il produttore di hd concede la garanzia anche attraverso il numero di serie, dovresti cercare nel sito dello stesso la procedura di rma e vedere se il tuo è ancora in garanzia e soprattutto se viene richiesta una prova d'acquisto oppure no.
Thechaos
19-01-2010, 09:39
stupefacente sono in garanzia fino al 2013....a che serve tanto il mondo finisce nel 2012 (rofl) , apparte tutto mi manca di inviare la richiesta perchè il sito mi da problemi, ma facendo tutta la trafila non chiede scontrini e a costo 0 meno il costo per cui devo spedire..
Anto_84758
20-01-2010, 10:20
scusate, non mi è chiara una cosa
In relazione al primo post,
c'è scritto:
Passati i 6 mesi, il consumatore NON è costretto a "provare" che il bene abbia un difetto di conformità nel senso che se gli si rompe un personal computer, ad esempio DEVE andare dal venditore con la perizia firmata da un tecnico che attesta che il danno non è imputabile ad un cattivo uso del bene da parte del conumtore stesso ...
In pratica
Il difetto che si verifica nei primi 6(+2) mesi per legge è un difetto di conformità,
nei successivi il consumatore DEVE provare o NON è costretto a provare il difetto ?
... notate i colori ...
Vincent17
20-01-2010, 10:31
come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore rispetto al venditore una volta passati i famosi 6 mesi.
A questo punto il venditore si vedrà costretto a promuovere l'azione riparatoria nei termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo, oppure diversamente devrà dimostrare a sua volta che il bene è stato danneggiato per incuria del consumatore.
In parole povere: se si presenta un difetto entro 2 anni dall'acquisto il venditore deve concedere la garanzia legale a meno che non sia lui a dimostrare che il bene è stato usato in modo improprio o che il danno sia stato causato da imperizia del consumatore.
eureka63
20-01-2010, 12:38
...meno il costo per cui devo spedire..Portalo al venditore (se rientri nelle clausole - non ricordo bene il tuo caso) e risparmi tali spese.
eureka63
22-01-2010, 11:29
http://www.aduc.it//generale/files/image/2010/gennaio/garanzia.gif
Salve a tutti...
una domanda per chiarirmi le idee....
io ho un notebook acquistato nel dicembre 2007... la scheda video ha cessato di esistere a gennaio 2010, quindi due anni ed UN mese dopo l'acquisto (che fortuna, eh?)... ma visto che si parla di 24 mesi + altri 2 per denunciare la scoperta del danno, pensate cha abbia ancora diritto alla garanzia del rivenditore????
Grazie mille!!!
Vincent17
27-01-2010, 10:16
Secondo me visto che il difetto si è presentato solo ora non dovresti richiedere l'intervento in garanzia. Non possiamo richiedere il rispetto delle regole solo quando devono essere gli altri a doverle rispettare...
eureka63
27-01-2010, 11:35
Secondo me visto che il difetto si è presentato solo ora non dovresti richiedere l'intervento in garanzia. Non possiamo richiedere il rispetto delle regole solo quando devono essere gli altri a doverle rispettare...Concordo.
Luigi Merusi
27-01-2010, 14:13
ciao a tutti vorrei proporvi una domanda, ho acquistato sulla baya dei jeans DonDup da un rivenditore powerseller.
Il prezzo dei jeans era 80 euro + 15 di spese di spedizione.
Ora i jans non vanno bene, gli ho mandato la raccomandata (in tempo) per il diritto di recesso, e volevo sapere se posso chiedergli il rimborso totale di 95 euro, oppure devo accontentarmi di 80 euro, oppure ha ragione lui a dirmi che deve togliermi la "parcella ebay" e quindi rimborsarmi solo 72 euro circa.
Grazie mille
Diablo1000
17-02-2010, 22:07
scusate se mi inserisco con un tema particolare.
In pratica oggi vado in una grossa catena per acquistare il mio notebook (Sono andato per l'asus x64 ma per le mie esigenze di batteria ho preferito puntare sul nuovo HP dv6 2145).
Ho abbandonato l'idea perche dell'asus era rimasto l'utlimo pezzo è non mi va di acquistare un bene gia pasticciato dagli altri mentre sull'HP esposto gia vedevo un bel pixel difettoso .
Qui è nato lo scontro che è andato per la peggio al ragazzo del settore informatica (Poverino gli ho fatto perdere 2 ore :Prrr: ) a cui ho detto che prendevo uno degli altri HP rimasti ma prima doveva accenderlo 1 secondo per vedere (Lo fanno sempre per installare il tutto ma a me bastava entrare nel bios:help: ) se poteva presentare anchesso problemi di PIXEL perche magari al negozio poteva essere arrivata una partita difettosa.
Il ragazzo comunque si è lavato le mani dicendomi che appena apriva la scatola dovevo prendermi il notebook cosi per come era perche per legge occorrono 4+ pixel difettosi di fila ed inoltre il prodotto risulta invendibile :mbe: .
Io a quel punto (Dato che lui mi ha detto pure "Scegliti la scatola cosi mi tolgo ogni responsabilità!!) ho mollato l'idea perche pagare soldi sonanti e oltre al danno del pixel dovevo prendermi la beffa fatta dal reparto.
Voi che mi potete dire al riguardo,dato che non riesco a capire bene i miei diritti ?:mc:
Perchè alla fine se il ragazzo ha ragione allora meglio che mi ordino un asus o un dell o un mac da internet cosi ho piu garanzia e sicurezza nonchè posso scegliere il modello che mi copre le esigenze (Qui dovevo sacrificare la parte vidoludica con una vecchia GT230)
eureka63
18-02-2010, 09:30
...Il ragazzo comunque si è lavato le mani dicendomi che appena apriva la scatola dovevo prendermi il notebook cosi per come era perche per legge occorrono 4+ pixel difettosi di fila ed inoltre il prodotto risulta invendibile :mbe: .
...Ma figurati se "Lo Stato" si prende la briga di codificare "per legge" il numero di pixel difettosi che deve avere un display! Questa è la balla :sofico: più grossa che io abbia mai sentito.
Sicuramente il venditore ha un accordo con il produttore che non accetta resi per un solo pixel guasto; ma questo cambia da produttore a produttore. Se paghi tanto ti cambiano il display anche per un solo pixel (ovviamente questa è solo un'ipotesi).
Ci solo venditori che - a pagamento - ti accendono il PC per il controllo dei pixel. Io non mi fidavo e ho pagato ma il SW di controllo l'ho messo io e il controllo l'ho fatto da me stesso medesimo in persona (e ho pagato 25 € per questo - se non ricordo male).
Il pacco aperto è sicuramente un problema per un venditore in caso di rivendita dell'oggetto. Tu compreresti un notebook il cui pacco risulta già aperto?
Il notebook da esposizione avrebbe dovuto essere venduto con uno sconto più o meno sostenuto.
Comunque, queste son tutte regole di mercato ed ognuno se le fa come gli pare. Se si trova un accordo acquirente-venditore allora l'affare è fatto, altrimenti si va da un'altra parte.
Se lo prendi da internet, allora lo puoi restituire entro 10 giorni e non devi stare a spiegare il perchè. Ci perdi solo le spese di spedizione nella restituzione del pacco.
Diablo1000
18-02-2010, 09:52
Il pacco aperto è sicuramente un problema per un venditore in caso di rivendita dell'oggetto. Tu compreresti un notebook il cui pacco risulta già aperto?
Si perche non me ne accorgerei o lo controllerei qualche minuto in piu.
L'unico motivo per cui non lo prenderei "A vista" sarebbe se la scatola è stata rotta o se i vari elementi interni (Cavi,cd ecc..) siano sconfezionati malamente.
E te lo dice colui che è in grado di aprirti e chiuderti una cosa sigillata senza che te ne accorgi (Infatti volevo portarmi a casa i notebook senza aprirlo davanti al responsabile:ciapet: )
cmq alla fine ha ragione lui e quindi non potrebbe cambiarmi il notebook sul momento?
eureka63
18-02-2010, 10:47
...
cmq alla fine ha ragione lui e quindi non potrebbe cambiarmi il notebook sul momento?Non è una questione di "aver ragione" o meno: si tratta solo di trovare un accordo fra di voi come in tutte le compravendite. Se l'accordo non si trova ... amen!
Tu che dici: a sua madre gli vende un display con anche un solo pixed difettoso?
Therinai
18-02-2010, 20:59
cmq alla fine ha ragione lui e quindi non potrebbe cambiarmi il notebook sul momento?
come ha detto eureka dipende dal venditore... cioé in base alle catene cambiano i termini del ritiro del prodotto difettoso. Da qualche parte non si fanno problemi a cambiarlo anche solo per un pixel... da altre potrebbero rifiutarsi di cambiarlo anche se non si accende...
Comunque il problema non sussiste se hai già pagato il prodotto (a questo punto puoi fare quello che vuoi).
Certo che se chiedi di aprirlo prima ancora di pagarlo...
franziski
18-02-2010, 21:11
Proporrei di aggiungere nella pagina iniziale anche l'All. A della delibera 664/06, che protrae il termine per esercitare diritto di recesso nel caso il venditore telefonico non informi, per esempio, delle modifiche tecniche in conseguenza dell'acquisto del servizio (es. passaggio da linea tradizionale a linea Voip con tutti i contro del caso):
http://www2.agcom.it/provv/d_664_06_CONS/d_664_06_CONS_All_A.pdf
Diablo1000
18-02-2010, 21:44
come ha detto eureka dipende dal venditore... cioé in base alle catene cambiano i termini del ritiro del prodotto difettoso. Da qualche parte non si fanno problemi a cambiarlo anche solo per un pixel... da altre potrebbero rifiutarsi di cambiarlo anche se non si accende...
Comunque il problema non sussiste se hai già pagato il prodotto (a questo punto puoi fare quello che vuoi).
Certo che se chiedi di aprirlo prima ancora di pagarlo...
Mi spieghi meglio il punto?.
Comunque mi sembrava scontato che in ogni caso prima pagavo il prodotto e poi lo si apriva senno tutti sarebbero a fare i furbi:sofico:
...........Certo che se chiedi di aprirlo prima ancora di pagarlo...Se sono sicuro di voler acquistare un determinato prodotto mi sembra logico verificare tutto prima di pagare, almeno visivamente e che siano presenti tutti gli accessori; ripeto, solo se si è sicuri di acquisrarlo.
Therinai
19-02-2010, 18:02
Mi spieghi meglio il punto?.
Comunque mi sembrava scontato che in ogni caso prima pagavo il prodotto e poi lo si apriva senno tutti sarebbero a fare i furbi:sofico:
vedi sotto, per qualcuno non è scontato :asd: Comunque intendo dire che una volta che hai scontrinato il prodotto puoi anche tirarlo fuori davanti agli addetti ventita e saltarci sopra... tanto è tuo, non vedo dove sia il problema.
Se sono sicuro di voler acquistare un determinato prodotto mi sembra logico verificare tutto prima di pagare, almeno visivamente e che siano presenti tutti gli accessori; ripeto, solo se si è sicuri di acquisrarlo.
nessuno dei quattro negozi dove ho lavorato ha mai previsto una cosa del genere... ma scherzi? ma secondo te ti apro un computer prima che me lo hai pagato? Boh io non posso crederci :rolleyes:
Se io lo pago prima, come asserisci; trovo delle mancanze all'interno, non ne hai un altro da sostituire mi rimborsi subito quanto ho pagato?
Si? Però mi fai perdere un po di tempo.
No? A che gioco giochiamo?
E allora non è meglio accertare che ci sia tutto e poi pagare?
Mi sembrerebbe più logico. Ripeto ancora una volta, desidero acquistare il prodotto non guardarlo e basta.
Therinai
19-02-2010, 18:44
Se io lo pago prima, come asserisci; trovo delle mancanze all'interno, non ne hai un altro da sostituire mi rimborsi subito quanto ho pagato?
Si? Però mi fai perdere un po di tempo.
No? A che gioco giochiamo?
E allora non è meglio accertare che ci sia tutto e poi pagare?
Mi sembrerebbe più logico. Ripeto ancora una volta, desidero acquistare il prodotto non guardarlo e basta.
si vabbeh... e se me lo apri e poi cambi idea e non lo prendi io come lo vendo? come usato? Ma va la va... perdi tempo? Ed è colpa mia se il produttore si dimentica un pezzo? Ma poi che razza di scusa... ne ho venduti di computer e non mi ricordo neanche di un cliente che si è lamentato della mancanza di qualcosa...
Cmq per la cronaca il tuo discorso è inutile a prescindere dalla legittimità del verificare la presenza di tutti gli accessori... se vuoi essere sicuro che il computer funzioni al 100% lo devi testare con calma, ergo comunque dovrai portarlo a casa e provarlo... e comunque si, se incredibilmente vendo qualcosa che ha un difetto e incredibilmente non ho nient'altro con cui sostituirlo ti rimborso e ci metto pure gli interessi se proprio hai ragione...
Therinai
19-02-2010, 18:45
Ripeto ancora una volta, desidero acquistare il prodotto non guardarlo e basta.
si vabbeh finché non scontrini che ne sa il venditore? Pensi forse che gli addetti vendita possano leggerti nella mente?
... se vuoi essere sicuro che il computer funzioni al 100% lo devi testare con calma, ergo comunque dovrai portarlo a casa e provarlo....In questa prima battuta non pretendo di testare il computer ma almeno di verificare che il corredo sia completo, se poi c'è gente in giro che decide di acquistare una cosa e quando la vede non lo vuole più vuol dire che i matti sono più di quel che si pensa.
Visto il mio vissuto come acquirente e tutte le cavolate che mi sono sentito raccontare non ho più voglia di perdere tempo. Mi fai verificare che ci sia tutto?
Si? Concludo l'acquisto. No?
Troverò sicuramente qualcuno disposto a questo.
Male che vada, se proprio devo acquistare a scatola chiusa e pagare anche prima allora acquisto online risparmiando anche un bel pò?
Diablo1000
19-02-2010, 20:05
Male che vada, se proprio devo acquistare a scatola chiusa e pagare anche prima allora acquisto online risparmiando anche un bel pò?
Infatti è questo il ragionamento che io ho fatto dopo la storia dei pixel perche si perde anche quella possibilità di evitare il prodotto difettoso e l'unica differenza rimane solo nella tempistica per ottenere il prodotto e nel risparmio dell'online
Therinai
20-02-2010, 21:31
In questa prima battuta non pretendo di testare il computer ma almeno di verificare che il corredo sia completo, se poi c'è gente in giro che decide di acquistare una cosa e quando la vede non lo vuole più vuol dire che i matti sono più di quel che si pensa.
Visto il mio vissuto come acquirente e tutte le cavolate che mi sono sentito raccontare non ho più voglia di perdere tempo. Mi fai verificare che ci sia tutto?
Si? Concludo l'acquisto. No?
Troverò sicuramente qualcuno disposto a questo.
Male che vada, se proprio devo acquistare a scatola chiusa e pagare anche prima allora acquisto online risparmiando anche un bel pò?
ma di quale corredo parli??? dentro le scatole dei computer oltre al computer non c'è molto... ma supponiamo anche che manchi qualcosa... per assurdo nella scatola di un portatile manca la batteria (mai visto niente del genere ma sono sicuro che a qualcuno sia successo!)... pensi forse che se prima lo paghi e poi lo apri io o un altro venditore ti diciamo di tenertelo così? o ma stiamo scherzando??? ma da dove arrivi da una grotta? Se vuoi verificare l'integrità del contenuto della confezione di un prodotto puoi farlo tranquillamente dopo averlo pagato, e se manca qualcosa caschi il mondo se non te la fornisco immediatamente! E se per assurdo non ho quello che manca nessuno mi vieta di ridarti i soldi... e non venirmi a raccontare che perdi tempo, non credo che tutti i giorni compri computer della quale manca una parte della dotazione! Anche se quella volta che ti capita di acquistare un pc perdi 20 minuti in più non penso che ti rovinerai la vita!
Dai forza cerchiamo di ragionarre prima di sparare boiate, un computer costa un botto di soldi per chi lo compra ma anche per chi lo vende! E parlo di computer perché per le cose di valore inferiore il problema non sussiste, per esempio se un cliente mi chiede di vedere un hard disk glielo apro immediatamente ci mancherebbe.
Che poi, sempre per quanto riguarda i computer, chissà che dotazione c'è da verificare... per i portatili si parla di batteria e caricabatterie, per i fissi si parla di power cable mouse e tastiera... cioé non è che sono accompagnati da mille accessori...
franziski
21-02-2010, 08:44
comunque il link nella prima pagina non funziona.
se puoi aggiornarlo con quello ufficiale del parlamento:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htm
Frederic
22-02-2010, 14:43
ciao a tutti mi sto accingendo all'acquisto di un portatile, qualcuno ha mai avuto esperienze con la garanzia HP? come si comporta in caso di guasti?
il prodotto vengono a prenderlo loro a domicilio o bisogna spedirlo con le spese a nostro carico?
grazie:D
eureka63
22-02-2010, 14:47
comunque il link nella prima pagina non funziona.
se puoi aggiornarlo con quello ufficiale del parlamento:
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/02024dl.htmLink vecchio.
L'ultima "versione" è il cosiddetto "Codice del consumo" il cui link aggiornato (il parlamento ha fatto un po' di ristrutturazioni recentemente) è
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
Therinai
22-02-2010, 17:11
ciao a tutti mi sto accingendo all'acquisto di un portatile, qualcuno ha mai avuto esperienze con la garanzia HP? come si comporta in caso di guasti?
il prodotto vengono a prenderlo loro a domicilio o bisogna spedirlo con le spese a nostro carico?
grazie:D
per il primo anno c'è la copertura di hp con ritiro a domocilio e riconsegna e assistenza telefonica. Il secondo anno è del venditore.
Frederic
22-02-2010, 20:33
per il primo anno c'è la copertura di hp con ritiro a domocilio e riconsegna e assistenza telefonica. Il secondo anno è del venditore.
ti ringrazio per la risposta, è importante per me sapere questa cosa xkè ho intenzione di acquistarlo online da mediamondo, ho visto una buona offerta.
eureka63
23-02-2010, 07:21
ti ringrazio per la risposta, è importante per me sapere questa cosa xkè ho intenzione di acquistarlo online da mediamondo, ho visto una buona offerta.Verifica allora con mediamondo che non facciano i furbi per il secondo anno.
Therock2709
23-02-2010, 21:02
Ciao a tutti,
volevo chiedervi esperienze/pareri sulle estensioni di garanzia ESTENDO o simili, per intenderci quelle che estendono di 36,48,72, ecc... mesi, un esempio è qui:
http://www.estendo.it/home.html
Ho visto che è acquistabile nei negozi online da 30 euro in su (per + anni) per acquisti di qualsiasi genere elettronico sopra 125€ (a me servirebbe per prendere un TV LCD).
Ecco volevo sapere se secondo voi sono affidabili, esperienze?
Grazie.
andybike
23-02-2010, 22:08
Non sono altro che delle polizze di assicurazione, con un massimale rimborsabile (dietro presentazione della fattura del laboratorio di riparazione) nel periodo di durata.
Da leggere bene entità del massimale ed eventuali franchigie.
NON E' UNA GARANZIA ESTESA! e non prevede alcun intervento diretto da parte di venditore e produttore oltre ai termini stabiliti per legge.
Therock2709
24-02-2010, 13:40
Non sono altro che delle polizze di assicurazione, con un massimale rimborsabile (dietro presentazione della fattura del laboratorio di riparazione) nel periodo di durata.
Da leggere bene entità del massimale ed eventuali franchigie.
NON E' UNA GARANZIA ESTESA! e non prevede alcun intervento diretto da parte di venditore e produttore oltre ai termini stabiliti per legge.
Ok, grazie.
ragazzi mi hanno detto che tra le varie marche produttrici di notebook.... solo ASUS da 2 anni di garanzia, quando gli altri si limitano ad 1 anno.
E' vero?
Se così fosse... non è poco "furbo" per le altre case produttrici ? Mi pare evidente che a queste condizioni chi deve scegliere come investire mezzo stipendio.... scelga nel modo piu lungimirante possibile
Grazie per eventuali delucidazioni :)
Il venditore è obbligato a darti 2 anni di garanzia, dov'è il problema?
http://www.fraelpoint.it/catalogo/scheda_prodotto.php?&codart=104567&back=/catalogo/listino.php?cod=2F
c'è chiaramente scritto 1 anno di garanzia
e alla mia richiesta di chiarimenti mi è stato risposto che soltanto asus ha 2 anni di garanzia.
ps.... anche io sapevo che gli anni di garanzia sono 2 .... è il venditore che sta dicendo un eresia oppure è possibile ??
La garanzia di un anno è quella del produttore, il venditore per legge te ne deve dare due, però se inizia già a fare il furbo così e meglio cambiare venditore.
Con quelli on line ci possono essere più problemi se non rispettano le regole, invece se acquisti da negozio fisico ti rechi di persona e riesci a gestire la faccenda in maniera ottimale.
La garanzia di un anno è quella del produttore, il venditore per legge te ne deve dare due, però se inizia già a fare il furbo così e meglio cambiare venditore.
Con quelli on line ci possono essere più problemi se non rispettano le regole, invece se acquisti da negozio fisico ti rechi di persona e riesci a gestire la faccenda in maniera ottimale.
cioè se il portatile si danneggia dopo il 1 anno di vita, il produttore non risponde ed il venditore dovrà rimetterci di tasca propria.... e ovviamente proverà a fare di tutto per non farlo. Funziona così ?
Quali sono i produttori che danno 2 anni di garanzia sui propri notebook ?
Vincent17
22-03-2010, 20:26
C'e una legge chiara, il venditore la conosce molto meglio di noi, se decide di vendere comunque merce che il produttore garantisce solo un anno se lo merita ampiamente di "rimetterci" di tasca propria nel caso in cui il bene presenti un difetto nel secondo anno.
andybike
22-03-2010, 20:42
Perfettamente d'accordo.
E aggiungo che anche nel primo anno chi deve fornire l'assistenza in garanzia al consumatore è sempre il venditore. Il venditore ha l'obbligo di recapitare a chi di dovere il materiale da riparare e nessun costo relativo a trasporto e simili può essere addebitato al consumatore, salvo il recapito del bene guasto presso il venditore.
Infine, gruppi commerciali come MW e simili sono sotto inchiesta da parte dell'antitrust proprio per il loro comportamento poco corretto, legato a evidenziare che alcuni prodotti godono di "garanzia del produttore".
mw, frael, essedi, chl........ in ogni caso noi ritiriamo la merce da un "referente" di zona, il venditore rimane comunque il negozio alla sede centrale, credo.
possiamo alzar la voce con la succursale, oppure dobbiamo prendere per buono il discorso "1 anno di garanzia, c'è scritto sul sito dove hai ordinato, non posso rimetterci io un computer al posto tuo o al posto della sede centrale" ??
grazie.
Therinai
22-03-2010, 23:04
Perfettamente d'accordo.
E aggiungo che anche nel primo anno chi deve fornire l'assistenza in garanzia al consumatore è sempre il venditore. Il venditore ha l'obbligo di recapitare a chi di dovere il materiale da riparare e nessun costo relativo a trasporto e simili può essere addebitato al consumatore, salvo il recapito del bene guasto presso il venditore.
Infine, gruppi commerciali come MW e simili sono sotto inchiesta da parte dell'antitrust proprio per il loro comportamento poco corretto, legato a evidenziare che alcuni prodotti godono di "garanzia del produttore".
no ciccio il primo anno non è sempre il venditore a dover dare assistenza visto che un anno di garanzia lo danno tutti i produttori. Ovvero il primo anno si può usufruire della garanzia sia tramite venditore che tramite produttore. Come ti è più comodo semplicemente! Il secondo anno di solito lo offre solo il venditore. PEr quanto riguarda i computer so di certo che solo asus e sony danno due anni di garanzia da se.
Poi anche la storia dell'inchiesta dell'antitrust... i principali gruppi ora sono sotto inchiesta più che per la deficienza nell'assistenza, per le finte offerte. Ma questo è un altro triste discorso...
no ciccio il primo anno non è sempre il venditore a dover dare assistenza visto che un anno di garanzia lo danno tutti i produttori. Ovvero il primo anno si può usufruire della garanzia sia tramite venditore che tramite produttore. Come ti è più comodo semplicemente! ..Con il venditore si possono pretendere determinati comportamenti con il produttore no. La legge è molto chiara in proposito. Il primo e unico referente verso il consumatore è il venditore.
La garanzia del produttore è una cosa aggiunta, per dirla in maniera semplice, costui non ha nessun obbligo verso il consumatore visto che puo redigere le proprie garanzie come meglio crede. Il venditore non può!
Occhi a fare certe affermazioni, si crea solo disorientamento e in questa sede è l'unica cosa che non si vuole.
andybike
23-03-2010, 09:33
@Therinai
Mi sono occupato per anni della gestione garanzia per conto di una multinazionale.
Ti assicuro che quando parlo di queste cose, ne parlo con cognizione di causa.
eureka63
23-03-2010, 13:31
x andybike & Therinai
Non mi pare stiate dicendo cose diverse.
È abbastanza ovvio che "il cliente" sceglie la strada che gli è più comoda. Se ha il costruttore/riparatore sotto casa si rivolge direttamente a quest'ultimo altrimenti va dal venditore (obbligato nel secondo anno di garanzia).
La libera scelta non è intaccata dal Codice del consumo.
Molto spesso e questo è il caso, la strada piu comoda è la peggiore.
Therinai
23-03-2010, 19:45
La legge è molto chiara in proposito. Il primo e unico referente verso il consumatore è il venditore.
io voglio solo precisare che se ho una doppia copertura da parte di venditore e produttore ho la possibilità di scegliere a chi rivolgermi. Chi può causare confusione sei tu con un affermazione del genere: una persona non informata potrebbe pensare che per forza deve recarsi dal venditore per usufruire della garanzia... quando magari rivolgendosi al produttore potrebbe avere, per qualche ragione, un servizio migliore (che ne so per esempio con produttori come hp che prevedono il ritiro a domicilio del prodotto... perché dovrei perdere tempo ad andare in negozio considerando ciò?)
@Therinai
Mi sono occupato per anni della gestione garanzia per conto di una multinazionale.
Ti assicuro che quando parlo di queste cose, ne parlo con cognizione di causa.
si si ok, vedi sopra.
Chi può causare confusione sei tu con un affermazione del genere: una persona non informata potrebbe pensare che per forza deve recarsi dal venditore per usufruire della garanzia... quando magari rivolgendosi al produttore potrebbe avere, per qualche ragione, un servizio migliore ..............
Ho spiegato il perchè della cosa e la mia frase che quoto in basso è molto significativa, quando si consiglia una strada si dovrebbe sempre spiegare la motivazione e cosa ci si può aspettare dall'altra parte altrimenti il quadro non è completo.
Con il venditore si possono pretendere determinati comportamenti con il produttore no.
L'unico prodotto che sconsiglierei doportare al venditore è il grosso televisore, ma solo per un problema pratico (di trasporto) purtroppo, per tutto quanto è trasportabile il mio consiglio è sempre il venditore.
Vincent17
23-03-2010, 21:10
Come al solito io dico: Dipende!
Da un punto di vista dei tempi d'attesa saltare il venditore è certamente una cosa positiva perchè si salta un passaggio ma se si ha sfiga e il produttore vuoi per un motivo o vuoi per un'altro ti fa aspettare tempi biblici, si hanno meno cartucce al nostro arco...
La legge indica nel venditore l'unico soggetto che deve garantire la riparazione ( o sostituzione) in un tempo congruo quindi in quel caso una eventuale richiesta danni sarebbe probabilmente più difficile da vincere.
Therinai
23-03-2010, 21:40
Ho spiegato il perchè della cosa e la mia frase che quoto in basso è molto significativa, quando si consiglia una strada si dovrebbe sempre spiegare la motivazione e cosa ci si può aspettare dall'altra parte altrimenti il quadro non è completo.
L'unico prodotto che sconsiglierei doportare al venditore è il grosso televisore, ma solo per un problema pratico (di trasporto) purtroppo, per tutto quanto è trasportabile il mio consiglio è sempre il venditore.
ok ma spiegati pure quanto vuoi, io non nego quanto dici, ma se mi scrivi:
Il primo e unico referente verso il consumatore è il venditore.
quanto meno ti faccio notare che non è corretto. Non è l'unico referente il venditore, non sempre! Che poi sia preferibile passare attraverso i suoi servizi perché si è più tutelati è vero, ma non è corretto questo.
Su questo insisto perché legislatura o no non mi sembra che i produttori cerchino di fregare sistematicamente chi gli manda i prodotti in assistenza... io prima ho portato un esempio, quello di hp... io di clienti che si sono lamentati di hp ne ho sentiti diversi... ma spesso evadono un assistenza nel giro di una settimana, non mi sembra che un negozio a-la mediaworld riesca ad evadere le assistenza così velocemente di norma.
ok ma spiegati pure quanto vuoi, io non nego quanto dici, ma se mi scrivi:
Il primo e unico referente verso il consumatore è il venditore..Quest'affermazione è quanto asserisce la legislatura, il resto; vogliamo usare il termine, sono delle appendici, facoltative, con rischi tutti a carico del consumatore.
in ogni caso, il venditore si rifiuta di coprire l'oggetto in garanzia DOPO il primo anno.
e Durante il primo anno, si appoggia al produttore.
di conseguenza...... pare che faccia il furbo. :mc:
mi pare evidente che l'unica soluzione è andarci a discutere animatamente. :(
mi pare evidente che l'unica soluzione è andarci a discutere animatamente. :(Molto.........animatamente.
gigarobot
24-03-2010, 19:31
non sò se è già stato trattato l'argomento della garanzia degli HDD dei vari produttori, non entro in merito alla durata o ai termini, scrivo solo x fare sapere agli iscritti di HWUPGRADE, che la Samsung la WD e la Seagate, la Samsung nò il riferimento è sempre stato in Olanda, ma la WD e la Seagate che prima avevano un punto di raccolta in Italia non c'è lo hanno +, bisogna spedire i dischi all'estero, è toccato a mè proprio oggi, con conseguente lievitazione dei prezzi della spedizione, x spedire un disco nella comunità Europea se il pacco non supera i 2KG è "conveniente " la raccomandata, che hà dimensioni maggiori di quella nazionale, mentre x pesi superiori c'è il pacco che và a scaglione di pesi, così x dire x un pacco da 4,1KG spedito in Olanda hò speso 35,10€, x fortuna x spedizioni con + dischi il gioco vale la candela,
quello che voglio dire e che se qualcuno deve spedire un disco sappia che con raccomandata spende 12€, sono lievitati i prezzi e di molto visto che un paio di anni fà spedivo all'estero con 8€, perchè c'èra il pacco ordinario anche x l'estero.
ma ancora di+ mi sorprende che abbiano tolto i riferimente italiani.
andybike
24-03-2010, 21:51
Se pensi che le politiche di "cost reduction" hanno ormai importanza preminente nelle azioni di queste società, si fa presto a verificare che la raccolta centralizzata anche a livello continentale rappresenta per il produttore un risparmio non indifferente sia in personale che in strutture.
Scusate ragazzi, mia mamma ha comprato un distruggi documenti cartacei verso maggio, ora questo presenta un difetto e lei ha perso lo scontrino.
Volevo sapere se c'è qualche via percorribile, tipo una autocertificazione o qualcosa del genere?
Grazie
Secondo me lo scontrino è "finito" nel distruggi-documenti!! :D
Stigmata
31-03-2010, 14:08
Qualcuno mi sa dire per favore se e come funziona la garanzia per beni usati comprati in negozio? In questo caso si tratta di una console che avrei trovato a buon prezzo in un negozio di materiale usato.
Grazie :)
nel momento in cui hai uno scontrino che riporti l'oggetto da te acqusitato, valgono i due anni di garanzia... almeno, per quanto ne so io
Stigmata
31-03-2010, 14:24
anche io avevo sentito così, volevo una conferma :)
eureka63
31-03-2010, 16:02
Qualcuno mi sa dire per favore se e come funziona la garanzia per beni usati comprati in negozio? In questo caso si tratta di una console che avrei trovato a buon prezzo in un negozio di materiale usato.
Grazie :)Usato? Mi sa che è un anno. Da verificare sulla legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
andybike
31-03-2010, 22:17
Non vorrei che l'anno fosse specifico per gli autoveicoli usati.... :rolleyes:
icarosat
02-04-2010, 10:10
Ciao, vi sottopongo il problema:
il giorno 26/7/2008 un centro assistenza ufficiale Philips mi sostituisce un lettore DVD in garanzia (acquistato un anno prima, con regolare scontrino, etc.).
Ieri il lettore in questione ha smesso di funzionare, mi chiedo: la garanzia è ripartita dal 26/07/2008 avendomi sostituito il prodotto con uno nuovo ?
ciao e grazie
Vincent17
02-04-2010, 12:40
no, la garanzia legale ha validità 2 anni dal momento del primo acquisto, la riparazione o sostituzione del bene non la fa ripartire da zero.
CoolBits
02-04-2010, 19:29
Qualcuno mi sa dire per favore se e come funziona la garanzia per beni usati comprati in negozio? In questo caso si tratta di una console che avrei trovato a buon prezzo in un negozio di materiale usato.
Grazie :)
la garanzia sui beni usati è di due anni a meno che non venga stabilito diversamente in ogni caso non può essere inferiore ad un anno.
Ciao, vi sottopongo il problema:
il giorno 26/7/2008 un centro assistenza ufficiale Philips mi sostituisce un lettore DVD in garanzia (acquistato un anno prima, con regolare scontrino, etc.).
Ieri il lettore in questione ha smesso di funzionare, mi chiedo: la garanzia è ripartita dal 26/07/2008 avendomi sostituito il prodotto con uno nuovo ?
ciao e grazie
la garanzia parte sempre e comunque dall'acquisto
Ho cercato nella discussione, ho visto che in qualche modo era emerso il problema dell'assistenza Dell ma poi ci si è persi per strada.
Discutendo nel thread del Dell studio 17 ho chiesto info in merito e tutti mi dicono che la garanzia è di 12 mesi. Se provi a personalizzare l'ordine di un notebook viene chiesto se si vuole godere di assistenza privilegiata, si parte come base da 1 anno di assistenza standard inclusa nel prezzo e si possono scegliere a pagamento formule avanzate e premium a pagamento con estensione di durata e di servizi.
Ora, sul sito Dell leggo nelle condizioni:
Dell riparerà o sostituirà i Prodotti difettosi, ad eccezione dei Prodotti di Terzi, in conformità ai livelli di servizio e per il periodo indicato nell'Offerta di Servizio applicabile a partire dalla data di consegna. Tutte le Offerte di Servizi sono disponibili sul sito web di Dell e possono essere visionate prima dell'acquisto. Oltre a quanto previsto nelle offerte di Servizio di Dell, il diritto del Consumatore alla riparazione o alla sostituzione dei Prodotti difettosi, inclusi i Prodotti di Terzi, è sancito dalla normativa sulla tutela dei consumatori applicabile (Decreto Legislativo n. 206, 6 settembre 2005). La legge non prevede tali ulteriori diritti per i non Consumatori.
Poi quando si fa l'acquisto ci si ritrova con la scelta dell'assistenza (standard, avanzato, premium)... di base 1 anno standard.
Da quello che mi sembra di capire Dell fa riferimento nel primo caso alla garanzia LEGALE che deve essere di 24 mesi, e nel secondo caso, durante l'ordine, alla garanzia COMMERCIALE, di base di un anno e in opzione a pagamento servizi aggiuntivi ed estensioni varie.
E' corretta l'interpretazione?
Molti lamentano invece il fatto che Dell riconosca 12 mesi di garanzia e basta, non fornendo quindi la tutela minima legale di 24 mesi (nel caso in cui non si acquistino estensioni varie ovviamente).
Può in qualche modo Dell non fornire la garanzia nel secondo anno?
Grazie.
Gandhi82
23-04-2010, 10:55
non ricordavo se erano 1 anno o 2 di garanzia,leggendo in prima pagina ho trovato conferma,quindi,avendo acquistato a ottobre 2008 un hd esterno da mediaW. posso stare tranquillo.
ma lo sostituiscono o lo mandano in riparazione?
e dato che o cose mie dentro,non mi piace l'idea che vadano a curiosare
andybike
23-04-2010, 11:07
Riparazione o sostituzione, possono decidere come gestire il problema. Sicuramente la riparazione deve garantire che tu possa rientrare in possesso del bene in un tempo congruo, altrimenti puoi pretendere sostituzione o rimborso.
In ogni caso si trovano il tuo disco tra le mani...e nulla se non un loro comportamento eticamente responsabile, può impedire che vadano a curiosare tra i tuoi file... :P
contattando l'assistenza Dell, che è l'unica che in Italia fornisce supporto su questi prodotti, ci si sente rispondere, nel secondo anno, che la garanzia e di un solo anno e che qualsiasi intervento verrà effettuato fuori garanzia con addebito del costo di intervento.....
Non danno margini per altre soluzioni.
Vincent17
24-04-2010, 13:03
un motivo in più per non acquistare dell...
Comunque per chi ha gia acquistato e deve far valare la garanzia per il secondo anno il modo c'è, è un po' uno sbattimento ma c'è.
Gandhi82
24-04-2010, 14:08
Riparazione o sostituzione, possono decidere come gestire il problema. Sicuramente la riparazione deve garantire che tu possa rientrare in possesso del bene in un tempo congruo, altrimenti puoi pretendere sostituzione o rimborso.
In ogni caso si trovano il tuo disco tra le mani...e nulla se non un loro comportamento eticamente responsabile, può impedire che vadano a curiosare tra i tuoi file... :P
sono andato a portare l'hd usb da mediaw,mi hanno detto tempo necessario circa 30 giorni...quindi,non sostituito con nuovo ma vcon altro rivisionato suppongo
ma non sono un pò troppi 30 giorni?
un motivo in più per non acquistare dell...
Comunque per chi ha gia acquistato e deve far valare la garanzia per il secondo anno il modo c'è, è un po' uno sbattimento ma c'è.
Stai pralandi di vie legali? Perchè se è quella la strada stai fresco, non ne esci più...
contattando l'assistenza Dell, che è l'unica che in Italia fornisce supporto su questi prodotti, ci si sente rispondere, nel secondo anno, che la garanzia e di un solo anno e che qualsiasi intervento verrà effettuato fuori garanzia con addebito del costo di intervento.....
Non danno margini per altre soluzioni.
Ti rispondo qui in base a quello che hai scritto nella discussione del DELL:
Ma un HDD che non va più, i pixel bruciati, un banco ram che non è più visto dal sistema, l'unita ottica che non legge o che non scrive, insomma tutti questi guasti che più o meno abbiamo tirato in ballo sono da sistemare in garanzia.
Assolutamente no.... Hai forse usato la parla corretta: guasti, la garanzia legale copre i difetti.
Ed è per questo che si continua a parlarne. Walter proprio tu che hai la garanzia di un anno dovresti chiamare l'assistenza e chiedere. Vedrai ti rispondono come sto dicendo io.
Tu stai ragionando partendo dal presupposto che Dell fa così, che loro dicono così, che copre solo i DIFETTI e che sia giusto così ma stai sbagliando.
Tutti quei problemi sono da garanzia, il fatto che loro (o chiunque altro) dicano che sono guasti -non difetti- e quindi non coperti da garanzia non vale niente, è una chiara strategia per far pagare e non far valere l'assistenza legale.
Non prendiamoci in giro, è chiaro che UN DIFETTO HARDWARE si presenti sotto forma di anomalia funzionale, chiamalo guasto, chiamalo difetto, chiamalo funzionamento anomalo, chiamalo come ti pare ma alla fine un difetto, per essere EVIDENZIATO e PERCEPIBILE dall'utente dovrà manifestare qualche tipo di MALFUNZIONAMENTO.
E' chiaro che se non c'è evidenza di malfunzionamento, non posso richiedere una riparaziona di qualcosa che non esiste e che non ho visto. Vado a richiedere la riparazione di qualcosa che non funziona bene, che vedo che prima andava in un certo modo ed ora non va più come prima.
Non nascondiamoci dietro le sfumature delle parole.
La legge comunque NON fa questa distinzione che stai portando avanti, dice che se si presenta difetto di conformità, quindi una anomalia nel comportamento regolare che ha l'oggetto in questione, va riparato in garanzia. Punto.
Dai uno sguardo alla prima pagina se non l'hai fatto, c'è un riassunto dei punti fondamentali del codice del consumo.
andybike
25-04-2010, 11:48
ma non sono un pò troppi 30 giorni?
Purtroppo un termine temporale non è imposto :( ... e un HD non è certamente un bene di "primaria necessità".
Sembrano comunque eccessivi, più cogruo sarebbe un termine di un paio di settimane. Puoi provare ad insistere, sebbene MW sia sotto inchiesta perchè spesso e volentieri "svicola" dai doveri imposti come venditore, cercando di riversare tutto sul produttore... (i cartellini dei prezzi con bene evidenziato "garanzia del produttore" sono emblematici....)
eureka63
25-04-2010, 15:31
Per Dell è arrivato il momento della Class Action. Invito tutti quelli che hanno avuto problemi a riunirsi (via HW Upgrade, o Facebook, o altro) a contattare le associazioni consumatori e far partire un'azione legale che metta fine a questo malcostume di Dell. Adesso ci sono gli strumenti. Usiamoli!
Vincent17
25-04-2010, 21:47
Stai pralandi di vie legali? Perchè se è quella la strada stai fresco, non ne esci più...
Non necessariamente... prima parti con una lettera di messa in mora (meglio se "patrocinata" ma un associazione di consumatori) e se fanno orecchie da mercante allora si, vai per vie legali.
E' per quello che parlavo di sbattimento...
Stai pralandi di vie legali? Perchè se è quella la strada stai fresco, non ne esci più...
Ti rispondo qui in base a quello che hai scritto nella discussione del DELL:
Tu stai ragionando partendo dal presupposto che Dell fa così, che loro dicono così, che copre solo i DIFETTI e che sia giusto così ma stai sbagliando.
Tutti quei problemi sono da garanzia, il fatto che loro (o chiunque altro) dicano che sono guasti -non difetti- e quindi non coperti da garanzia non vale niente, è una chiara strategia per far pagare e non far valere l'assistenza legale.
Non prendiamoci in giro, è chiaro che UN DIFETTO HARDWARE si presenti sotto forma di anomalia funzionale, chiamalo guasto, chiamalo difetto, chiamalo funzionamento anomalo, chiamalo come ti pare ma alla fine un difetto, per essere EVIDENZIATO e PERCEPIBILE dall'utente dovrà manifestare qualche tipo di MALFUNZIONAMENTO.
E' chiaro che se non c'è evidenza di malfunzionamento, non posso richiedere una riparaziona di qualcosa che non esiste e che non ho visto. Vado a richiedere la riparazione di qualcosa che non funziona bene, che vedo che prima andava in un certo modo ed ora non va più come prima.
Non nascondiamoci dietro le sfumature delle parole.
La legge comunque NON fa questa distinzione che stai portando avanti, dice che se si presenta difetto di conformità, quindi una anomalia nel comportamento regolare che ha l'oggetto in questione, va riparato in garanzia. Punto.
Dai uno sguardo alla prima pagina se non l'hai fatto, c'è un riassunto dei punti fondamentali del codice del consumo.
Proprio perchè ho letto ti riporto questo passo
:
Garanzia LEGALE
Copre i difetti di conformità: è regolata dalla legge di cui stiamo parlando.
Comporta 2 anni di garanzia sui difetti di conformità, quindi sui difetti presenti nel bene al momento dell'acquisto o sui guasti causati dai suddetti difetti.
Essa è valida sempre per gli acquisti effettuati dall'utente finale.
Quindi se si guasta una parte succesivamente e non legata ad una parte diffettosa già di fabbrica, questa non è coperta da garanzia legale
Vincent17
26-04-2010, 07:40
se ti fossi preso la briga di leggere veramente la prima pagina...
piccolo estratto:
Passati i 6 mesi, il consumatore non è costretto a "provare" che il bene abbia un difetto di conformità nel senso che se gli si rompe un personal computer, ad esempio deve andare dal venditore con la perizia firmata da un tecnico che attesta che il danno non è imputabile ad un cattivo uso del bene da parte del conumtore stesso; ma come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore rispetto al venditore una volta passati i famosi 6 mesi.
A questo punto il venditore si vedrà costretto a promuovere l'azione riparatoria nei termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo, oppure diversamente devrà dimostrare a sua volta che il bene è stato danneggiato per incuria del consumatore.
Therinai
26-04-2010, 11:56
Per Dell è arrivato il momento della Class Action. Invito tutti quelli che hanno avuto problemi a riunirsi (via HW Upgrade, o Facebook, o altro) a contattare le associazioni consumatori e far partire un'azione legale che metta fine a questo malcostume di Dell. Adesso ci sono gli strumenti. Usiamoli!
che è successo? cosa mi sono perso???
eureka63
26-04-2010, 13:01
che è successo? cosa mi sono perso???Ti sei perso questa storia anche abbastanza vecchia, se non erro. Io non ho Dell ma in passato se ne è già parlato (cercando su questo thread si dovrebbero trovare dei post specifici).
http://support.dell.com/support/edocs/monitors/e151FPp/It/warranty.htm#european
DELL Products, Raheen Industrial Estate, Limerick, Ireland (DELL) garantisce all'utente finale, conformemente alle seguenti disposizioni, che i suoi prodotti, acquistati dall'utente finale da una società Dell o da un rivenditore Dell autorizzato nell'Unione Europea, in Norvegia o in Svizzera, sono privi di difetti di materiale, fabbricazione e progettazione, in condizioni di normale utilizzo, per il periodo di un anno a partire dalla data di acquisto originale.
che è contrario alla direttiva europea ed al Codice del Consumo (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm) italiano in quanto Dell, oltre che produttore è anche rivenditore unico - se non erro, ergo deve dare 2 anni di garanzia.
Si può forse partire da http://www.classaction.it
Se Dell non è rivenditore, ditemelo che cancello tutto!!!
È anche possibile che esistano due distinte società: Dell Product e Dell Reseller (se esiste). In questo caso è quest'utima che deve dare il secondo anno. La prima società se ne può tranquillamente lavare le mani.
Cosa c'è scritto sul loro contratto di vendita? Chi è il soggetto che vende?
Therinai
26-04-2010, 13:37
Ti sei perso questa storia anche abbastanza vecchia, se non erro. Io non ho Dell ma in passato se ne è già parlato (cercando su questo thread si dovrebbero trovare dei post specifici).
http://support.dell.com/support/edocs/monitors/e151FPp/It/warranty.htm#european
che è contrario alla direttiva europea ed al Codice del Consumo (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm) italiano in quanto Dell, oltre che produttore è anche rivenditore unico - se non erro, ergo deve dare 2 anni di garanzia.
Si può forse partire da http://www.classaction.it
Se Dell non è rivenditore, ditemelo che cancello tutto!!!
È anche possibile che esistano due distinte società: Dell Product e Dell Reseller (se esiste). In questo caso è quest'utima che deve dare il secondo anno. La prima società se ne può tranquillamente lavare le mani.
Cosa c'è scritto sul loro contratto di vendita? Chi è il soggetto che vende?
hai ragione, non ci avevo mai pensato prima. Dell vende ergo deve fornire due anni di garanzia. Strano però che facciano finta di niente. Non è che il loro prodotti li vendono solo con fattura? o qualcosa del genere...
Questa situazione non si crea solo con Dell, ma anche con Sony e Apple. Si parla sempre di prodotti acquistati nel loro store On line.
Therinai
26-04-2010, 13:57
Questa situazione non si crea solo con Dell, ma anche con Sony e Apple. Si parla sempre di prodotti acquistati nel loro store On line.
ma sony mi sembra che li da 2 anni di garanzia
ma sony mi sembra che li da 2 anni di garanzia
Ha iniziato da poco e solo sui notebook serie CW, E, F, S, SR, TT, W, X e Z. In realtà su questi modelli ha esteso più semplicemente la garanzia commerciale a due anni. I modelli precedenti restano nel limbo ed è un po un terno al lotto.
eureka63
26-04-2010, 14:48
...Non è che il loro prodotti li vendono solo con fattura? La semplice emissione di fattura non c'entra niente; io posso chiedere fattura anche col solo codice fiscale, e continuare ad essere un normale consumatore.
Non rientrano nel Codice del consumo solo gli acquisti fatti da società (anche individuali) con partita IVA; in quest'ultimo caso, la società acquirente pretende (e paga per!!!) garanzie ben più efficaci che la semplice e generica clausola di riparazioni in tempi vaghi e poco predicibili del Codice del consumo. ;)
Già morta qui la discussione?
Nessuno può portare eperienza diretta oltre me su come si comporta Dell riguardo alla garanzia legale? Felicissimo di scoprire che con me hanno sbagliato o di trovare una soluzione che non comprenda l'avvocato.
Per non sbagliare ora estendo sempre la garanzia ;)
Se Dell non è rivenditore, ditemelo che cancello tutto!!!
È anche possibile che esistano due distinte società: Dell Product e Dell Reseller (se esiste). In questo caso è quest'utima che deve dare il secondo anno. La prima società se ne può tranquillamente lavare le mani.
Cosa c'è scritto sul loro contratto di vendita? Chi è il soggetto che vende?
Alcuni prodotti Dell, ad esempio alcuni portatili, si possono acquistare in negozio, certo bisogna accontentarsi dei modelli presenti, che sono pochi. In quel caso è il negoziante che si occupa della garanzia.
Il problema si pone per gli acquisti online direttamente dal sito Dell. Non ho trovato scritto da nessuna parte l'esistenza di una società produttrice e una venditrice; penso comunque che della garanzia, nel caso esistesse questa differenza, se ne dovrebbe comunque fare carico la società venditrice per garantire i 2 anni legali no? Quindi anche se ci fosse una tal differenza non cambierebbe nulla riguardo a questo problema dato che comunque ci si sente dire al telefono che viene passato solo il primo anno e i successivi se li vuoi te li compri.
Nelle condizioni generali, sul sito Dell c'è scritto:
Dell riparerà o sostituirà i Prodotti difettosi, ad eccezione dei Prodotti di Terzi, in conformità ai livelli di servizio e per il periodo indicato nell'Offerta di Servizio applicabile a partire dalla data di consegna. Tutte le Offerte di Servizi sono disponibili sul sito web di Dell e possono essere visionate prima dell'acquisto. Oltre a quanto previsto nelle offerte di Servizio di Dell, il diritto del Consumatore alla riparazione o alla sostituzione dei Prodotti difettosi, inclusi i Prodotti di Terzi, è sancito dalla normativa sulla tutela dei consumatori applicabile (Decreto Legislativo n. 206, 6 settembre 2005). La legge non prevede tali ulteriori diritti per i non Consumatori.
Link:
http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&l=it&s=gen&~lt=popup#privacy
Salvo poi che durante l'ordine si ha di base 1 anno e i successivi si comprano come assistenza/servizi extra, e come ha già detto qualcuno, che anche al telefono viene confermato che le riparazioni si pagano oltre tale periodo.
Altro problema poi è che la cosa non è solo di Dell... e le associazioni consumatori è meglio che la smettano di esistere solo per far baccano per far vedere che esistono e che sembra facciano di tutto e di più ma che comincino a far valere un po' di più i diritti dei consumatori.
Già morta qui la discussione?
Nessuno può portare eperienza diretta oltre me su come si comporta Dell riguardo alla garanzia legale? Felicissimo di scoprire che con me hanno sbagliato o di trovare una soluzione che non comprenda l'avvocato.
Per non sbagliare ora estendo sempre la garanzia ;)
Bravo, così gliela dai vinta e li paghi pure per qualcosa che almeno per il secondo anno dovresti avere già compreso nel prezzo.
Per la soluzione senza avvocato io sono poco fiducioso, in questi casi loro sanno che per il cliente è più conveniente pagarsi le riparazioni e subire, piuttosto che andare per le lunghe con raccomandate di diffida, marche da bollo e molte giornate perse per farsi valere in giudizio con giudice di pace.
Bravo, così gliela dai vinta e li paghi pure per qualcosa che almeno per il secondo anno dovresti avere già compreso nel prezzo.
Per la soluzione senza avvocato io sono poco fiducioso, in questi casi loro sanno che per il cliente è più conveniente pagarsi le riparazioni e subire, piuttosto che andare per le lunghe con raccomandate di diffida, marche da bollo e molte giornate perse per farsi valere in giudizio con giudice di pace.
Il discorso è che io prendo Dell perchè con la loro garanzia mi garantiscono l'intervento in tempi certi in caso di guasto. Ora non ho tempo di aspettare un mese, di passare da avvocati e restare senza pc per poi non avere la certezza mi venga riparato. Decenza vorrebbe che loro ofrissero la stessa garanzia che offrono nel primo anno anche nel secondo. Almeno quella da 15 giorni se non quella entro il giorno successivo.
eureka63
29-04-2010, 08:19
Per Cloud76 e Sonor@: chi è il soggetto venditore dei contratti di vendita / fatture / ricevute fiscali dei vostri PC Dell?
In generale non è necessario aprire una class action prima di riparare un bene. L'azione può anche esser fatta dopo la riparazione "pagata", per chiedere il rimborso.
Di sicuro c'è il fatto che solo chi è fisicamente coinvonto in una pendenza del genere può iniziare tale attività. Ma, se nessuno è interessato ... :rolleyes:
Io non posso risponderti perchè non ho ancora comprato, e se stanno così le cose mi guardo bene a meno che non ci sia qualche offerta che includa la loro estensione di garanzia avanzata senza costi aggiuntivi ovviamente.
Comunque sia è Dell che vende ed è Dell che si deve prendere carico della garanzia.
Mi fa un po' specie il fatto che tutti se ne freghino, che nessuna associazione consumatori abbia sollevato la questione, che non ci siano lamentele che vadano oltre lo sfogo ecc ecc...
TheMaster1983
01-05-2010, 21:45
Scusate ho letto il thread ma non trovo la risposta alla mia domanda, sto acquistando da un amico un pc acquistato in Svizzera voglio capire come funziona poi se si rompe?
andybike
02-05-2010, 14:41
Che PC è? Un assemblato o un PC "di marca"?
Nel primo caso lo porti in un qualsiasi laboratorio e sei tranquillo che non avrai problemi di ricambi. Nel secondo caso se vuoi ripararlo in Italia devi confidare che la convigurazione ITA sia uguale alla configurazione CH.
Ovviamente parlo sempre di riparazioni a pagamento, altrimenti devi rivolgerti al tuo amico, o comunque al venditore.
MechManiac
04-06-2010, 15:10
Qualcuno sa come funziona la garanzia per gli alimentatori?
Ho un alimentatore acquistato assieme al cabinet circa 2 anni fa, per cui è ancora coperto da qualche mese di garanzia.
La scorsa settimana è esploso, ha fatto proprio un botto e la luce è saltata.
Il venditore mi contesta, senza alcuna prova fisica se non il visibile danno riscontrato sul pezzo, che il guasto sia dovuto a fattori esterni e non copribili da garanzia, per cui mi dice che dovrei comprarlo nuovo a mie spese.
L'alimentatore in oggetto è un Colorsit 550W e dovrebbe costare intorno ai 25 euro comprandolo nuovo.
Il danno riguarda il fusibile (esploso) e i due grossi condensatori di filtro sul ponte a diodi (esplosi con spargimento di carta all'interno della scatola).
Luigi Merusi
04-06-2010, 16:08
Qualcuno sa come funziona la garanzia per gli alimentatori?
Ho un alimentatore acquistato assieme al cabinet circa 2 anni fa, per cui è ancora coperto da qualche mese di garanzia.
La scorsa settimana è esploso, ha fatto proprio un botto e la luce è saltata.
Il venditore mi contesta, senza alcuna prova fisica se non il visibile danno riscontrato sul pezzo, che il guasto sia dovuto a fattori esterni e non copribili da garanzia, per cui mi dice che dovrei comprarlo nuovo a mie spese.
L'alimentatore in oggetto è un Colorsit 550W e dovrebbe costare intorno ai 25 euro comprandolo nuovo.
Il danno riguarda il fusibile (esploso) e i due grossi condensatori di filtro sul ponte a diodi (esplosi con spargimento di carta all'interno della scatola).
Se l'hai smontato la garanzia decade...
HyperMuse
08-06-2010, 13:53
aggiungo la mia esperienza perchè sembra anche a me che la Dell se ne approfitti...
2 giorni fa il mio portatile Dell non partiva più e ho chiamato il supporto tecnico...responso: scheda madre andata...
chiedo allora come fare a spedirlo per la riparazione in garanzia, rientrando io nel secondo anno,
il tecnico mi risponde che la garanzia è di un anno e basta, specificando che loro sono solo PRODUTTORI e che se avessi voluto la garanzia di 2 anni avrei dovuto comprlarlo da un RIVENDITORE.
Secondo me, come avete già osservato voi, produttore e rivenditore coincidono in questo caso,
ma onestamente non saprei come comportarmi adesso anche perchè il tecnico mi ha detto che tutto quello che possono fare è inviarmi un preventivo..
qualcuno ha avuto fortuna in una simile situazione?
ciao e grazie
eureka63
08-06-2010, 15:00
aggiungo la mia esperienza perchè sembra anche a me che la Dell se ne approfitti...
2 giorni fa il mio portatile Dell non partiva più e ho chiamato il supporto tecnico...responso: scheda madre andata...
chiedo allora come fare a spedirlo per la riparazione in garanzia, rientrando io nel secondo anno,
il tecnico mi risponde che la garanzia è di un anno e basta, specificando che loro sono solo PRODUTTORI e che se avessi voluto la garanzia di 2 anni avrei dovuto comprlarlo da un RIVENDITORE.
Secondo me, come avete già osservato voi, produttore e rivenditore coincidono in questo caso,
ma onestamente non saprei come comportarmi adesso anche perchè il tecnico mi ha detto che tutto quello che possono fare è inviarmi un preventivo..
qualcuno ha avuto fortuna in una simile situazione?
ciao e grazieChe RIVENDITORE risulta dalla fattura/ricevuta/bolla o qualunque cosa essa sia?
Vincent17
08-06-2010, 15:04
Quella è la solita barzelletta... loro sono produttori...:mc:
Secondo me se vuoi venirne fuori e far valere i tuoi diritti ti conviene associarti con pochi euro ad una associazione dei consumatori che reputi seria e chiederle consiglio.
Se vai sul sito di una qualsiasi vedrai che la procedura è sempre la stessa: lettera di messa in mora ed in caso di risposta negativa vie legali.
Associandoti non avrai altre spese e sarai tutelato dall'avvocato dell'associazione.
Certo, i tempi non saranno brevissimi, ma vincere contro "Golia" fa sempre bene alla proprio autostima... :D
Ricordati di chiedere anche il risarcimento del danno!!!
La segnalazione a qualche associazione consumatori è il minimo, anche se difficilmente faranno qualcosa, tante parole e pochi fatti, e quando parliamo di questi colossi è dura, è da sempre che Dell fa così, insieme ad altri, e ancora non si è mosso nulla.
Per quanto riguarda la tutela, non so per le varie associazioni, io sono iscritto all'Unione Nazionale Consumatori e la tutela vale per i fatti subentrati dal momento in cui ti iscrivi, non per quelli antecedenti.
Comunque in genere si parla di consulenze, non di fornire un avvocato gratis.
Attendo notizie di HyperMuse, la scusa del "noi siamo produttori" è veramente squallida. E chi te l'ha venduto il pc? Nessuno?
Mi spiace per quanto ti è successo ma è proprio la situazione che stavo aspettando per capire come si comportano, se il pc non è danneggiato o manomesso da te per altri motivi, se è morto per i fatti suoi te lo devono aggiustare cavolo! :muro:
Vincent17
08-06-2010, 16:27
questo è quello che scrive sul suo sito una associazione riguardo le loro consulenze:
La consulenza si articola in tre fasi:
1. Recepimento e valutazione del caso: al consumatore verrà suggerito il comportamento più appropriato all'istanza presentata
2. Qualora la soluzione del caso esposto si riveli particolarmente complessa, ovvero siano falliti i tentativi diretti di risoluzione del contenzioso, il consumatore è invitato a recarsi presso la sede dell'Associazione. Si procederà quindi allo studio della documentazione in maniera più dettagliata,
3. Qualora i precedenti tentativi non avessero avuto successo, XXX gestirà direttamente il contenzioso con le controparti per conto dell'interessato.
Non c'è mica bisogno di censurare il nome, puoi dirmi quale è?
L'UNC sembra che abbia cambiato il modo di avvantaggiare i propri iscritti, il primo anno che ero iscritto c'era riportato chiaro e tondo, anche a livello promozionale c'era un bel banner pro-iscrizione sul sito che reclamizzava che ti fornivano l'avvocato e la tutela gratis, ora invece nei vantaggi per gli iscritti c'è scritto solo che c'è la consulenza gratuita.
Tu sei iscritto? Hai avuto modo di avvalerti del patrocinio gratuito?
@eureka63
Mi piacerebbe avere anche il tuo parere. Hai qualche info in merito? A quale assiciazione è meglio rivolgersi per avere una tutela gratuita?
Vincent17
08-06-2010, 16:56
l'ho censurato perchè non ho alcun interesse a pubblicizzare una associazione rispetto ad un altra comunque, per la cronaca, quell'estratto proviene dal sito dell'Adiconsum.
HyperMuse
08-06-2010, 17:53
ringrazio per le risposte...e per la comprensione :)
ho riprovato a chiamare la dell e quest'altro ragazzo del supporto tecnico ha cambiato leggermente versione
"la garanzia europea è di 2 anni" mi dice "solo che la dell in quanto sia produttore sia venditore applica solo un anno",
di fronte ai miei continui dubbi mi ha detto di scrivere una raccomandata alla Dell SA di Montpellier perchè è li che hanno i legali, non in Italia...
per rispondere a Eureka che mi chiedeva che rivenditore apparisse in fattura, viene riportata appunto questa società francese Dell SA Montpellier Cedex..
intanto ho scritto a delle associazioni per i consumatori per avere informazioni più certe, vi farò sapere...
eureka63
09-06-2010, 08:24
Secondo me ci sono tutti i presupposti per una Class Action.
Fossimo in America, dove gli avvocati percepiscono lauti guadagni direttamente su quanto paga chi perde la causa, qualcuno si sarebbe già buttato a capofitto su questo caso. Qui al massimo puoi prenderci la gloria (oltre alla dovuta parcella, ovviamente). Qualche giovane avvocato però potrebbe essere interessato.
Dopo la sconfitta del presidente di "non ricordo bene quale associazione" contro Intesa San Paolo sulla "commissione di massimo scoperto" c'è di nuovo spazio per vincere la "prima Class Action" in Italia. Quindi, avvocati, fatevi sotto.
Fra l'altro, adesso si stanno diffondendo degli studi legali a basso costo che possono essere interessanti. Posto qualche link che può esser utile:
http://www.iltuoavvocato.it/tariffa.htm
http://www.assistenzalegalepertutti.it/
http://lnx.papaseparati.org/psitalia/fisco-e-societ-/l-avvocato-apre-bottega-e-d-pareri-a-50-euro-l-ora-2.html
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2010/02/09/alt-il-bilancio-dopo-due-anni-degli-studi-legali-ci-si-puo-fidare/
Non escludo possa essercene uno anche nella tua città.
Personalmente manderei subito una cosiddetta "lettera di messa in mora" (da qualche parte - anche qui, dovrebbe esserci un template) a Dell chiedendo l'immediata riparazione del danno, ai sensi della legge italiana e francese, indicando chiaramente i tempi di attesa prima di intraprendere l'azione legale.
Come azione legate indicherei anche la possibilità della Class Action, aggiungendo di essere già in contatto con associazioni consumatori i Italia e Francia pronte ad intraprenderla.
A questo punto le cose son due: o si **** addosso e ti riparano subito il PC o non si lasciano intimidire e quindi dei andare avanti per questa strada.
Vedi se riesci a trovare in rete altri che si lamentano di Dell. Certo che ci vuole tanto tempo e tanta voglia. Ripeto, un giovane avvocato magari lo farebbe "con piacere".
Chissà se la redazione è interessata a questo genere di cose? Se c'è un moderatore, si faccia avanti.
Ma che dice esattamente il certificato di garanzia che ti è stato dato? Lo si trova anche in rete? Puoi postare il link?
eureka63
09-06-2010, 08:37
Dell al punto 8.1, dice
Dell riparerà o sostituirà i Prodotti difettosi, ad eccezione dei Prodotti di Terzi, in conformità ai livelli di servizio e per il periodo indicato nell'Offerta di Servizio applicabile a partire dalla data di consegna. Tutte le Offerte di Servizi sono disponibili sul sito web di Dell e possono essere visionate prima dell'acquisto. Oltre a quanto previsto nelle offerte di Servizio di Dell, il diritto del Consumatore alla riparazione o alla sostituzione dei Prodotti difettosi, inclusi i Prodotti di Terzi, è sancito dalla normativa sulla tutela dei consumatori applicabile (Decreto Legislativo n. 206, 6 settembre 2005). La legge non prevede tali ulteriori diritti per i non Consumatori.
(rif. http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms)
Qual'è l'Offerta di Servizio cui hai aderito tu (HyperMuse)? Dove sono sul sito?
E' appunto lo stralcio che avevo postato due pagine addietro.
Prova a scegliere un portatile a caso, quando lo configuri c'è la voce che ti consente di personalizzare l'assistenza; come avevo detto, di base ti danno 1 anno compreso nel prezzo, per gli altri tipi di assistenza come quella avanzata o premium ( estensione tempo e servizi) devi pagare.
Il problema è che si parte a pagare dal secondo anno invece che dal terzo...
Non so se per "offerta di servizio" intendano l'estensione acquistata...
Il secondo anno di garanzia è però sempre nel limbo.
HyperMuse
09-06-2010, 10:33
la mia garanzia è appunto quella standard ovvero di un anno (con ritiro e sostituzione in 2 settimane, intervento gratuito dell'esperto, ecc..)
solo che questa garanzia non dovrebbe compromettere il secondo anno riconosciuto per legge, dove magari devi essere tu a pagare le spese di spedizione ma il tuo diritto alla riparazione rimane valido...
mi viene però un dubbio a questo punto...magari dico una cavolata ma non è che scegliendo la garanzia Dell standard implicitamente aderisci a una garanzia COMMERCIALE (non disciplinata dalla legge) che dura 1 anno e rinunci a quella LEGALE che invece ne dura 2?
Ho trovato altri casi su internet in cui produttore e venditore coincidono...uno di questi è lo store Apple; anche loro come Dell riconoscono solo 12 mesi e anche qui altri utenti che si lamentano...
Luigi Merusi
09-06-2010, 11:19
QUesta regola non sta ne in cielo ne in terra, è una clausola illegale.
Se vendono in italia con regolare fattura, devono come tutti i venditori darti 24+2 mesi di garanzia.
Ciao, ragazzi vorrei un vostro consiglio, a giorni vorrei acquistare da sonystyle il vaio E da 14''... Veniamo subito al dunque, la garanzia base è di 2 anni, secondo voi basta?
Il fatto è che l'estensione di garanzia per un anno è 120€ e per 2 anni 200€, per me un po' fuori portata..
Ve lo chiedo perché arrivo da una brutta esperienza con un Asus G1S (pagato a suo tempo 1800€) che passati 2 anni e 3 mesi (circa) si ruppe la scheda video, la tanto odiata 8600 GT..
Grazie
eureka63
16-06-2010, 08:31
...
Il fatto è che l'estensione di garanzia per un anno è 120€ e per 2 anni 200€, per me un po' fuori portata...Beh, nella tua città ci sono delle possibilità a più basso costo tipo ... un cero a Sant'Antonio. :D
Scherzi a parte, non è un quesito che puoi postare in questo thread. Vedi se ne esiste uno specifico sul tuo notebook e ti informi sull'affidabilità riscontrata dagli altri possessori. Dopodichè tocca a te decidere, anche in base a quanto ti è costato il notebook ed all'uso che ne farai (e sopratutto a come lo terrai - sempre in casa, in giro, a 220 o a batteria, ...).
Io a suo tempo ho comprato un Sony Vaio FE11S e feci l'estensione di garanzia per 2 anni, quindi con 4 anni totali. Il notebook va ancora che è una meraviglia (ma sta sempre a casa e non lo uso in maniera estensiva) e adesso, che finalmente l'estensione è scaduta, potrò procedere ad un upgrade casareccio (memoria, hard disk e CPU).
L'estesione di garanzia non l'ho mai usata. Ho usato solo una volta quella base per far sostituire dei tastini che si erano scoloriti (fatto noto di quella serie e che si è ripresentato coi tastini nuovi, nonostante l'assistenza mi avesse garantito che era un difetto della prima serie, poi eliminato).
Contemporaneamente mi hanno messo a posto il tasto [J] che non funzionava.
Ciao, mi potete spiegare una cosa che non ho capito, ma se io compro (=facciamo un esempio) un processore in internet tramite un negozio online, magari il negozio c'è anche in una regione d'italia, però è troppo lontan da dove mi trovo, ho la garanzia per 2 anni, passato 1 anno, si mi rompe questo pezzo, anche se è difficile che si rompe, io questo pezzo lo devo inviare al negozio o alla marca del processore, tipo intel o amd? Poi le spese di spedizione sono tutte a mio carico?
Vincent17
30-06-2010, 17:48
teoricamente tu dovresti solo spedirla al negozio dove hai acquistato (entro i 2 anni di garanzia legale) però se questo fa orecchie da mercante :p ti potrebbe convenire fare l'rma direttamente con il costruttore (AMD ad esempio garantisce 3 anni).
teoricamente tu dovresti solo spedirla al negozio dove hai acquistato (entro i 2 anni di garanzia legale) però se questo fa orecchie da mercante :p ti potrebbe convenire fare l'rma direttamente con il costruttore (AMD ad esempio garantisce 3 anni).
quindi il costruttore me lo cambia, però io avrei problemi di spendere soldi sulle spedizioni, quindi ci sono i pro e i contro anche sui negozi online che la marce costa di meno, rispetto a un negozio vicino a casa, se hai qualche problema le lo porti e si arrangiano tutto da soli
Conviene sempre valutare la convenienza di un acquisto online, per poche decine di euro non ne vale la pena.
Purtroppo, però, molto spesso si ha difficoltà a trovare quello che cerchi nei negozi fisici e così sei costretto a rivolgerti al negozio virtuale con tutti gli aspetti negativi del caso.
però il negozio virtuale di solito ti garantisce il pezzo di più di un negozio virtuale, o sbaglio? Però mi è venuto un dubbio, se si rompe una scheda madre è il negozio me la cambia entro i due anni, però sono passati due anni e mezzo, se il pezzo ha garanzia rma 3 anni, io posso inviarli il pezzo indietro? E me lo cambia?
HyperMuse
01-07-2010, 17:24
finisco di raccontare la mia esperienza con Dell che ha avuto nuovi sviluppi...magari a qualcuno può tornare utile...
come dicevo, avevo acquistato un portatile Dell con garanzia standard (1 anno) e questo si è rotto nel secondo anno di vita...i tecnici Dell si sono rifiutati di prendere in carico il portatile per la riparazione, spiegando che loro sono solo produttori e non rivenditori e dunque responsabili sempre e solo per 1 anno
nei giorni scorsi ho avuto una consulenza legale in merito che mi ha confermato l'inderogabilità dei 2 anni di garanzia per tutti i beni mobili, inclusi quelli acquistati da produttori/venditori online..
l'avvocato mi ha spiegato che queste situazioni ricorrono spesso e 8 persone su 10 lasciano perdere
siccome parlavate di spese di spedizione, faccio notare che il venditore deve farsi carico delle spese di ritiro del portatile, riparazione e restituzione...in teoria ci sarebbe anche spazio per chiedere i danni per il mancato utilizzo del portatile o, per fare un esempio, delle spese sostenute per il noleggio di un portatile sostitutivo..
mi chiedo quindi perché venga proposta a pagamento un'estensione di garanzia al secondo anno quando questo ci è già riconosciuto per legge
invito tutti a farsi valere contro questi furbi
:)
Vincent17
01-07-2010, 17:57
c'è da dire però che il secondo anno di garanzia proposto a pagamento da dell è un servizio premium: ti mandano a casa un tecnico in meno di una settimana che ti ripara il difetto seduta stante... con quel sibillino "tempo congruo" della garanzia legale, fare quella premium potrebbe avere un suo perchè. Resta fermo il fatto che comunque ti devono riparare il difetto anche durante il secondo anno.
Luigi Merusi
02-07-2010, 11:11
ragazzi qui si leggono cose che non stanno ne in cielo ne in terra, un qualsiasi venditore e/o produttore che vende in italia deve darti 24 mesi di garanzia... il resto sono solo clausole vessatorie e per tanto nulle...
eureka63
02-07-2010, 11:43
finisco di raccontare la mia esperienza con Dell che ha avuto nuovi sviluppi...magari a qualcuno può tornare utile......
invito tutti a farsi valere contro questi furbi :)No ho capito cosa hai fatto tu. :confused:
HyperMuse
02-07-2010, 14:18
No ho capito cosa hai fatto tu. :confused:
mi sono semplicemente rivolto ad un avvocato per una consulenza legale; l'avvocato ha poi scritto una lettera alla Dell, presumo di messa in mora.
Mi ha rassicurato del fatto che non è la prima volta che ha a che fare con questo esatto tipo di situazione (e con lo stesso venditore); ci vuole la lettera insomma perché questi si convincano a riparartelo, altrimenti puoi insistere quanto vuoi ma una riparazione durante il secondo anno non te la fanno...
CoolBits
03-07-2010, 11:08
però il negozio virtuale di solito ti garantisce il pezzo di più di un negozio virtuale, o sbaglio? Però mi è venuto un dubbio, se si rompe una scheda madre è il negozio me la cambia entro i due anni, però sono passati due anni e mezzo, se il pezzo ha garanzia rma 3 anni, io posso inviarli il pezzo indietro? E me lo cambia?
teoricamente NO, un eventuale garanzia ulteriore a quella legale ( terzo, quarto anno, a vita ecc..) è gestita direttamente dal produttore in alcuni casi gli shop seri e i rivenditori ufficiali ti offrono questo servizio ma ovviamente non è un loro obbligo
deidara80
12-07-2010, 19:01
:) Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene)
In questo caso il rivenditore deve restituire una somma pari al valore attuale del bene.
Non viene stabilito chi deve decidere sul valore da attribuire al bene: ci si richiama al buon senso per trovare un accordo.
In genere, se al rivenditore interessa mantenere un rapporto di fiducia col cliente, non ci dovrebbero essere problemi nel trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Alcuni rivenditori affermati, per esempio, al posto di restituire il valore attuale del bene in denaro, offrono al cliente un buono di acquisto (spendibile solo nel proprio negozio) pari alla somma spesa inizialmente per il prodotto che poi si è rivelato difettoso
salve a tutti. vorrei alcuni chiarimenti-
sono andato oggi a ritirare una scheda video(ati 5750) da un noto shop di roma. hanno riconusciuto che era guasta. acquistata 4 mesi fa, quelli del negozio mi hanno dato un buono in cui era scalato il 20% del valore della scheda, dicono per svalutazione.
io volevo la stessa scheda. non ne avevano una uguale, ma di un'altra marca, sempre referenze(identica!) che nel frattempo era salita di prezzo:eek: , e alla fine mi ha chiesto 30 euro di differenza, tra svalutazione della mia e rivalutazione dell'altra(devo ancora capire sta cosa):confused: . ci siamo accordati per 15 euro alla fine. però non sono rimasto molto contento...
Joepesce
12-07-2010, 19:17
:) Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene)
In questo caso il rivenditore deve restituire una somma pari al valore attuale del bene.
Non viene stabilito chi deve decidere sul valore da attribuire al bene: ci si richiama al buon senso per trovare un accordo.
In genere, se al rivenditore interessa mantenere un rapporto di fiducia col cliente, non ci dovrebbero essere problemi nel trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Alcuni rivenditori affermati, per esempio, al posto di restituire il valore attuale del bene in denaro, offrono al cliente un buono di acquisto (spendibile solo nel proprio negozio) pari alla somma spesa inizialmente per il prodotto che poi si è rivelato difettoso
salve a tutti. vorrei alcuni chiarimenti-
sono andato oggi a ritirare una scheda video(ati 5750) da un noto shop di roma. hanno riconusciuto che era guasta. acquistata 4 mesi fa, quelli del negozio mi hanno dato un buono in cui era scalato il 20% del valore della scheda, dicono per svalutazione.
io volevo la stessa scheda. non ne avevano una uguale, ma di un'altra marca, sempre referenze(identica!) che nel frattempo era salita di prezzo:eek: , e alla fine mi ha chiesto 30 euro di differenza, tra svalutazione della mia e rivalutazione dell'altra(devo ancora capire sta cosa):confused: . ci siamo accordati per 15 euro alla fine. però non sono rimasto molto contento...
infatti in caso di mancanza dello stesso pezzo devono sostituirtelo con uno uguale o SUPERIORE senza onere alcuno
hai pagato praticamente una sorta di "pizzo" per il disturbo :asd:
Diciamo che non si sono comportati molto correttamente, se già dopo 4 mesi ti tolgono un 20% cosa fanno dopo 18 mesi?
Diciamo anche che con i 15 euro che hai aggiunto ti risparmi un sacco di rogne.
Ti hanno fatto un nuovo scontrino? Perchè se hai pagato una differenza e il modello di scheda è un altro dovresti avere altri 24 mesi di garanzia. Come ti sei accordato in questo senso?
CoolBits
12-07-2010, 19:25
:) Se entrambe le vie non sono percorribili, oppure i tempi della riparazione\sostituzione si allungano oltremodo rispetto alla tempistica concordata col rivenditore in modo da arrecare disagio al cliente, è prevista la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene)
In questo caso il rivenditore deve restituire una somma pari al valore attuale del bene.
Non viene stabilito chi deve decidere sul valore da attribuire al bene: ci si richiama al buon senso per trovare un accordo.
In genere, se al rivenditore interessa mantenere un rapporto di fiducia col cliente, non ci dovrebbero essere problemi nel trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
Alcuni rivenditori affermati, per esempio, al posto di restituire il valore attuale del bene in denaro, offrono al cliente un buono di acquisto (spendibile solo nel proprio negozio) pari alla somma spesa inizialmente per il prodotto che poi si è rivelato difettoso
salve a tutti. vorrei alcuni chiarimenti-
sono andato oggi a ritirare una scheda video(ati 5750) da un noto shop di roma. hanno riconusciuto che era guasta. acquistata 4 mesi fa, quelli del negozio mi hanno dato un buono in cui era scalato il 20% del valore della scheda, dicono per svalutazione.
io volevo la stessa scheda. non ne avevano una uguale, ma di un'altra marca, sempre referenze(identica!) che nel frattempo era salita di prezzo:eek: , e alla fine mi ha chiesto 30 euro di differenza, tra svalutazione della mia e rivalutazione dell'altra(devo ancora capire sta cosa):confused: . ci siamo accordati per 15 euro alla fine. però non sono rimasto molto contento...
beh se avevano una scheda identica ma di altra marca dovevano darti quella senza pagare nulla.
deidara80
12-07-2010, 20:19
Diciamo che non si sono comportati molto correttamente, se già dopo 4 mesi ti tolgono un 20% cosa fanno dopo 18 mesi?
Diciamo anche che con i 15 euro che hai aggiunto ti risparmi un sacco di rogne.
Ti hanno fatto un nuovo scontrino? Perchè se hai pagato una differenza e il modello di scheda è un altro dovresti avere altri 24 mesi di garanzia. Come ti sei accordato in questo senso?
mi hanno fatto uno scontrino da 15 euro. mi hanno tolto 4 mesi. me ne rimangono 20... così ha detto.
le schede sono uguali. entrambe reference ati.
per 15 euro infatti alla fine ho accettato, una volta ho aspettato 1 mese per una scheda madre in rma, e con starcraft 2 alle porte:O la vga gliel'avevo portata venerdi e ora già ho montato la nuova.
ma conta che me ne aveva chiesti 30!!! alla fine il commesso ha parlato con il responsabile per 20 minuti al telefono, e visto che non desistevo ci siamo venuti un po' incontro.
Vincent17
12-07-2010, 20:24
diciamo che alla fine non ti è andata malissimo... se non avessi accettato te l'avrebbero dovuta mandare loro in riparazione e come minimo avresti dovuto rimanere senza scheda dalle 2 settimane in su... per 15 euro hai fatto bene.
Sto valutando l'acquisto di un monitor DELL ULTRASHARP U2410, ma non riesco bene a capire come funziona il discorso della garanzia.
Acquistando dal sito dell sono sicuro che la garanzia dura 3 anni.
Uno shop online che propone lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore, offre una garanzia europea che dura un anno per gli acquisti presso di loro (acquisterei con Partita IVa)...
Per il produttore (DELL), quel prodotto, sarà sempre in garanzia 3 anni anche se non si acquista direttamente dal loro shop online ed anche se il venditore offre garanzia europea?
Ho chiesto delucidazioni in merito al tizio dello shop online e mi ha detto di parlare direttamente con dell.
Ho parlato con 2 diversi commerciali dell ed uno di questi mi confermava che la garanzia, per quel prodotto, è sempre e comunque di 3 anni, mentre l'altro no.
Avete avuto qualche esperienza in merito?
CUT
siccome parlavate di spese di spedizione, faccio notare che il venditore deve farsi carico delle spese di ritiro del portatile, riparazione e restituzione...in teoria ci sarebbe anche spazio per chiedere i danni per il mancato utilizzo del portatile o, per fare un esempio, delle spese sostenute per il noleggio di un portatile sostitutivo..
Non sono molto sicuro che debba farsi carico anche delle spese di ritiro, per quanto riguarda gli RMA di prodotti acquistati online in genere è il cliente che si deve fare carico di far pervenire l'oggetto guasto che poi gli sarà restituito senza spese... a meno che non sia offerto il ritiro gratuito o il rimborso di quanto speso per la spedizione.
Poi in questo caso specifico non saprei valutare visto che a parte il primo anno in cui viene offerto il ritiro del secondo non v'è traccia alcuna...
mi chiedo quindi perché venga proposta a pagamento un'estensione di garanzia al secondo anno quando questo ci è già riconosciuto per legge
invito tutti a farsi valere contro questi furbi
Visto che è da parecchio tempo che fanno così mi domando perchè gli venga ancora permesso di vendere e fornire assistenza in maniera ILLEGALE.
Facci sapere se hai novità.
HyperMuse
22-07-2010, 06:55
Non sono molto sicuro che debba farsi carico anche delle spese di ritiro, per quanto riguarda gli RMA di prodotti acquistati online in genere è il cliente che si deve fare carico di far pervenire l'oggetto guasto che poi gli sarà restituito senza spese... a meno che non sia offerto il ritiro gratuito o il rimborso di quanto speso per la spedizione.
Poi in questo caso specifico non saprei valutare visto che a parte il primo anno in cui viene offerto il ritiro del secondo non v'è traccia alcuna...
onestamente non saprei...l'avvocato a cui mi sono rivolto mi ha detto che nei 2 anni di garanzia legale europea ci sarebbe compreso anche il ritiro a casa e la restituzione nel caso sussista un difetto di conformità...ovvio che poi se loro si rifiutano di venirlo a prendere a casa mia non mi metto a discutere...basta che me lo riparino!!
Visto che è da parecchio tempo che fanno così mi domando perchè gli venga ancora permesso di vendere e fornire assistenza in maniera ILLEGALE.
mi chiedo la stessa cosa...quando compri dal sito Dell e mi sa anche dagli Apple Stores la situazione è la stessa: loro ti riconoscono solo il primo anno, il secondo se vuoi te lo paghi...e ti tocca sobbarcarti le spese di consulenze legali per averlo riconosciuto, è assurdo
per quanto mi riguarda non comprerò più prodotti da un rivenditore che è anche produttore del bene che intendo acquistare
Facci sapere se hai novità.
sono quasi 3 settimane che l'avvocato ha spedito la lettera alla Dell ma finora non ho avuto nessuna notizia...farò sapere come andrà a finire ;)
eureka63
22-07-2010, 10:05
...sono quasi 3 settimane che l'avvocato ha spedito la lettera alla Dell ma finora non ho avuto nessuna notizia...farò sapere come andrà a finire ;)Avete parlato di una eventuale class action?
Salve, spero la mia (probabilmente banale) domanda non sia già stata posta ma non sono riuscito a trovare risposta.
Se si usufruisce della garanzia tramite una pratica di RMA e il prodotto viene sostituito con uno nuovo, tale prodotto gode ancora di garanzia per il tempo restante considerando la data di acquisto?
O il tempo di garanzia restante viene "calcolato" in altro modo considerando il fatto che si è già usufruito della garanzia ed il prodotto è stato sostituito con un prodotto nuovo?
Grazie
eureka63
26-07-2010, 16:08
...Se si usufruisce della garanzia tramite una pratica di RMA e il prodotto viene sostituito con uno nuovo, tale prodotto gode ancora di garanzia per il tempo restante considerando la data di acquisto?...Fa fede la data di acquisto del prodotto originale.
Fa fede la data di acquisto del prodotto originale.
grazie!
Mah........io francamente non vi capisco.........semplicemente non comprate dell. Se lo stato italiano fa' le leggi e poi non le fa' rispettare l'unica soluzione, in questo caso, e' non comprare dell.
paolo.1964
29-07-2010, 18:14
Lo ho già postato in un'altra sezione ma poi ho visto questo post e vorrei farvi partecipi di questa esperienza positiva.
Mi si guasta il portatile (HP) dopo circa un anno e mezzo, non stò a farvi la storia dei sintomi ma si ""inchiodava" continuamente , lo porto al servizio clienti del negozio dove l'ho acquistato (ipercoop) e prima domanda che mi fà: è passato più di un anno dall'acquisto? dico, si ci sono problemi?, mi risponde, no è che c'è una procedura diversa..... quindi scriviamo lo stampato del caso e glie lo lascio, passo dopo una ventina di giorni senza notizie e mi dice che gli hanno mandato una mail (centro riparazione ufficiale HP) dove dice che hanno individuato il problema e lo stanno risolvendo tramite una completa reinstallazione compreso il bios , al che gli dico che anche se non sono un esperto sò che quel tipo di intervento non risolverà il problema e che al 99% c'è l'HD rotto, comunque sarei ripassato la settimana dopo.
Arrivo la settimana dopo e mi dice che HP dopo un esame più attento del caso non gli passa più la riparazione in garanzia per via di loro accordi interni (HP/Ipercoop) sui limiti di tempo e che quindi lo avrebbero mandato a riparare (a loro spese) in un centro di loro fiducia.
Ripasso la settimana dopo e il portatile era pronto, gli chiedo quale fosse alla fine il problema e mi dice, non sò, guardiamo la fattura, mi fà vedere la fattura del centro riparazioni fatta a loro e leggo ""sostituzione hard disk"
quindi me ne torno a casa tutto contento per aver finalmente risolto il problema anche se alla fine era passato più di un mese, accendo e ultima bella sorpresa l'HD che prima era da 120 me lo avevano sostituito con uno da 250 , da quel momento non ho avuto più problemi, anzi dopo la riparazione va molto meglio di prima e più veloce, che dire, grazie Ipercoop.
skynetman
18-08-2010, 14:33
Ragazzi è più utile, come copertura dei difetti, l'estensione di garanzia Trony da 59€ e 6 anni o quella Mediaworld di 4 anni e 25 euro?
Perchè quella trony ha uno scoperto del 10% e quella MWorld del 30% a quel che ho capito....
Però trony mi ha detto che dopo 4-5 anni se l'assicurazione decide che il costo di riparazione è troppo elevato ti fanno un buono per un pc ATTUALE equivalente, che normalmente è quello più economico in vendita attualmente (adesso per esempio sarebbe 399€).
Ci credete voi?
Nel caso di notebook HP conviene comprare per 95€ il Care pack?:
-3 anni di assistenza HP Care Pack con ritiro e consegna per notebook Mini e Presario
Non credo minimamente nelle estensioni di garanzia a pagamento, se navighi un pò in giro ne leggerai di cotte e di crude. :rolleyes:
Se un prodotto è realmente affidabile è il produttore stesso che la prolunga a 36 o 48 mesi. :cool:
Non regala niente nessuno!! :rolleyes:
Questa tipologie di garanzie servono solo a livello psicologico, non ti accade nulla? Tutto bene. Hai un anomalia? Son cavoli senza zucchero.
Ti sei letto tutte le condizioni o solo le caratteristiche in grassetto che di solito sono in bella vista?
paolo.1964
18-08-2010, 15:03
Non credo minimamente nelle estensioni di garanzia a pagamento, se navighi un pò in giro ne leggerai di cotte e di crude. :rolleyes:
Se un prodotto è realmente affidabile è il produttore stesso che la prolunga a 36 o 48 mesi. :cool:
Non regala niente nessuno!! :rolleyes:
Questa tipologie di garanzie servono solo a livello psicologico, non ti accade nulla? Tutto bene. Hai un anomalia? Son cavoli senza zucchero.
Ti sei letto tutte le condizioni o solo le caratteristiche in grassetto che di solito sono in bella vista?
Quoto in toto.
skynetman
18-08-2010, 17:28
Non le trovo da nessuna parte le condizioni! :(
Quindi consigliate l'estensione HP ufficiale?
Non le trovo da nessuna parte le condizioni! :(
Quindi consigliate l'estensione HP ufficiale?
sono sempre da preferire le estensioni delle casi madri, siano esse hp, dell o toshiba
Quindi consigliate l'estensione HP ufficiale?Acquisti come azienda o come privato? Se acquisti con la seconda ipotesi il venditore deve obbligatoriamente (per legge) darti 24 mesi di garanzia, se valuti 95€ una spesa accettabile per un ulteriore anno fai pure.
Personalmente non li spenderei mai.
HyperMuse
25-08-2010, 15:25
..la mia vicenda con la dell si è finalmente conclusa positivamente..
dopo l'invio della lettera dell'avvocato la dell mi ha chiamato e mi manderà in settimana un tecnico per la sostituzione gratuita della scheda madre...
questa mi sembra l'unica strada perchè alla dell ti riconoscano il secondo anno di garanzia...
Mi fa piacere che il tuo problema si avvicini alla risoluzione, comunque Dell (insieme ad altri) non fa proprio una bella figura.
Ma l'avvocato però hai dovuto pagarlo suppongo no? Posso sapere le spese sostenute?
Puoi mica postare la lettera che hai inviato? così da avere una traccia di come si articola una lettera di questo tipo.
Grazie.
ragazzi scusate ho una domanda da porvi...
Ma per quanto riguarda la merce presa regolarmente sui siti come youbid.it momentaneamente sotto sequestro dalla gdf, per la garanzia come si fa??
La documentazione ossia, FATTURA di youbid.it + COPIA RICEVUTA e**ice.it é sufficiente ad ottenere la garanzia?
Voi che dite?
paolo.1964
26-08-2010, 09:27
ragazzi scusate ho una domanda da porvi...
Ma per quanto riguarda la merce presa regolarmente sui siti come youbid.it momentaneamente sotto sequestro dalla gdf, per la garanzia come si fa??
La documentazione ossia, FATTURA di youbid.it + COPIA RICEVUTA e**ice.it é sufficiente ad ottenere la garanzia?
Voi che dite?
Secondo me per quella offerta dalla casa produttrice non c'è problema ma se è di solo 1 anno per il 2° sei fregato
Secondo me per quella offerta dalla casa produttrice non c'è problema ma se è di solo 1 anno per il 2° sei fregato
la garanzia del prodotto, nel libretto dice 24 mesi....
Ma alla fine io utente finale avendolo ottenuto regolarmente, disponendo di FATTURA youbid.it e ricevuta del corriere con n° ordine e DTT dello shop online corro qualche rischio di non avere garanzia?:confused:
paolo.1964
26-08-2010, 09:40
la garanzia del prodotto, nel libretto dice 24 mesi....
Ma alla fine io utente finale avendolo ottenuto regolarmente, disponendo di FATTURA youbid.it e ricevuta del corriere con n° ordine e DTT dello shop online corro qualche rischio di non avere garanzia?:confused:
E allora non ci dovrebbero essere problemi, per la garanzia serve la ""prova d'acquisto" che può essere la fattura o lo scontrino fiscale, non serve altro.
E allora non ci dovrebbero essere problemi, per la garanzia serve la ""prova d'acquisto" che può essere la fattura o lo scontrino fiscale, non serve altro.
tu dici che quindi vado tranquillo a prescindere da quello che fa la yuobid? :)
paolo.1964
26-08-2010, 09:53
tu dici che quindi vado tranquillo a prescindere da quello che fa la yuobid? :)
Certo che si, tù usufruisci tranquillamente della garanzia offerta dal produttore.
Certo che si, tù usufruisci tranquillamente della garanzia offerta dal produttore.
mi hai tranquillizzato :D :D :D
ti ringrazio sei stato gentilissimo mi hai risposto in un baleno!
HyperMuse
26-08-2010, 10:20
Mi fa piacere che il tuo problema si avvicini alla risoluzione, comunque Dell (insieme ad altri) non fa proprio una bella figura.
Ma l'avvocato però hai dovuto pagarlo suppongo no? Posso sapere le spese sostenute?
Puoi mica postare la lettera che hai inviato? così da avere una traccia di come si articola una lettera di questo tipo.
Grazie.
Sono d'accordo la Dell ci fa una pessima figura, ho avuto problemi di guasti più o meno simili anche con altri portatili ma è la prima volta che mi negano la riparazione..
Mi piacerebbe dare più informazioni sulla lettera inviata ma purtroppo se ne è occupato interamente l'avvocato, l'ha preparata e spedita lui..io ho solo fatto presente il mio problema e lui ha pensato al resto. Certo è fondamentale far notare che il guasto è dovuto a difetto di conformità.
Per quanto riguarda le spese sostenute, ho versato solo i 25 euro di quota associativa alla federconsumatori.
Avrei una domanda in merito alla tipologia del guasto....quando la Dell mi ha chiamato per confermarmi la riparazione gratuita, mi hanno detto che la riparazione era dovuta solo perchè si trattava di guasto alla scheda video nvidia, ovvero di una parte non direttamente prodotta dalla Dell...hanno aggiunto che se si fosse trattato di un guasto al monitor, alla tastiera o a un altro componente allora la riparazione non mi era dovuta...possibile?
Non vedo cosa cambi se un componente è prodotto da Dell o meno.
Tu hai acquistato un portatile INTERO, non pezzo per pezzo, poi la Dell ci può mettere dentro quello che vuole, ciò non cambia che il portatile è interamente PRODOTTO, nel senso che è assemblato da Dell, e VENDUTO da Dell che prende direttamente i soldi vendendo direttamente dal sito.
La garanzia è sul prodotto, non su determinati pezzi di un prodotto.
Poi è logico che in alcuni casi ci può essere dell'usura che non è coperta da garanzia , sempre che non sia usura anomala.
Ovvio che se stacchi i tasti della tastiera la Dell non te la sostituisce, lo stesso se rompi il monitor... ma stiamo parlando di danneggiamenti.
Questa ostinazione di Dell è veramente fastidiosa e seccante, finchè non cambia modus operandi per me bye bye DELL.
Therinai
26-08-2010, 15:46
Avrei una domanda in merito alla tipologia del guasto....quando la Dell mi ha chiamato per confermarmi la riparazione gratuita, mi hanno detto che la riparazione era dovuta solo perchè si trattava di guasto alla scheda video nvidia, ovvero di una parte non direttamente prodotta dalla Dell...hanno aggiunto che se si fosse trattato di un guasto al monitor, alla tastiera o a un altro componente allora la riparazione non mi era dovuta...possibile?
Mah... mi sembra semplicemente che Dell stia cercando di tirare la corda il più possibile. Se la legge dice che chi vende deve dare 2 anni di garanzia possono fare tutte le storie e le puntualizzazioni che vogliono, ma rimangono in torto.
Anche secondo me pessima figura da parte di Dell.
pietrob911
27-08-2010, 12:06
Ciao. oggi sono stato da €nics, e parlando con un commesso mi è stato detto che i negozi online non offrono la garanzia di 2 anni, ma solo quella di 1 anno. E' vero o stava cercando di ingannarmi?
Grande, grandissima, mega cavolata.!!! :rolleyes:
pietrob911
28-08-2010, 12:31
Grande, grandissima, mega cavolata.!!! :rolleyes:
Quindi se il pc si rompe dopo il primo anno, cosa dovrei fare, rispedirlo al negozio in cui l'ho comprato, dove sono tenuti per legge a ripararlo?
Esatto!!
Acquisti come privato Vero? Non con partita iva, esatto?
pietrob911
28-08-2010, 12:43
Esatto!!
Acquisti come privato Vero? Non con partita iva, esatto?
Sì, sono un privato. Lunedì vado dal commesso a dirgli quanto è ladro. Grazie per l'informazione.
Ti fornisco un'eventuale risposta da dare.
Può essere che certi negozi online non proprio corretti , inseriscano delle clausole che limitano ad un anno la validità della loro garanzia su quanto vendono.
Tali clausole sono nulle e in contraddizione al Decreto Legislativo a tutela del Consumatore, se si riscontrano queste regole si dovrebbe bannare il negozio a vita.
stefano_sa
03-09-2010, 07:29
domandina......ho acquistato pochi giorni fa (il 27 agosto) da un noto e-shop (per ora non lo cito) vari articoli, tra cui una banalissima tastiera della Trust la quale ha mostrato subito evidenti segni di malfunzionamento; da me interpellato, lo shop mi ha "rimpallato" al customer care di un loro fornitore, il quale mi vuole obbligare a rendere la tastiera a mie spese in j+3 (lol.....9,1 euro per una tastiera da 16 euro :muro: ) nonostante lo shop abbia svariati punti vendita anche nella mia zona presso i quali potrei comodamente recarmi per la sostituzione.
La garanzia non prevede la riparazione/sostituzione senza oneri per il cliente?
Oltretutto, visto che ho buttato la scatola (ho fatto una fesseria, lo so.....ma chi ci pensava?) non vorrei spedirla per poi sentirmi dire che e´ fuori garanzia perche´ manca la scatola......
Purtroppo, come hai detto, hai fatto una fesseria.
Se devi restituire l'oggetto, soprattutto durante i primi giorni, lo devi fare nel suo imballo originale, difficile se non impossibile che prendano in carico un oggetto non "completo".
Inoltre l'invio in genere è a tue spese, lo shop provvederà poi a sue spese per il ritorno. Entro la prima settimana magari hai qualche possibilità di chiedere un DOA (dead on arrival) che prevede la sostituzione immediata dell'oggetto, leggi le clausole che riporta il sito riguardo all'applicazione della garanzia, lì ci sarà scritto anche dove devi mandare gli articoli.
Rimane comunque il problema che sarà difficile fargli prendere in carico una sostituzione di una tastiera così... nuda e cruda...
Vincent17
03-09-2010, 17:01
il diritto di recesso avendo buttato la scatola non credo tu possa esercitarlo, diversa è la questione della garanzia. Se il bene è difettoso devono ripararlo/sostituirlo senza storie con o senza imballo originale ma i costi di spedizione "di andata" sono a tuo carico.
E' responabile sempre lo shop e non altri, quindi pretendi dallo shop di risolvere la cosa.
stefano_sa
06-09-2010, 19:51
.....fantastico....ora ne lo shop ne l'assistenza si degnano nemmeno di rispondere alle mail..............
Salve a tutti, spero che stia postando nel topic giusto il mio problema.
Ho un problema con il negoziante dalla quale ho comprato nel dicembre del 2008 una scheda video nvidia 9800Gt(casa produttrice ASUS). il fatto è che tale scheda ad agosto si è rotta dopo che sono rientrato dalle vacanze(sono stato qualche giorno fuori e al rientro quando vado ad accendere il pc la scheda non funge più). i sintomi sono righe su schermo dal bios e nn riconoscimento da parte dei vari o.s.
il fatto è che il negoziante non vuole far valere la garanzia di due anni perché secondo lui la garanzia(commerciale) è di un anno e inoltre dice che il problema è il surriscaldamento della scheda(cosa che mi pare strana visto quando si è rotta). inoltre mi ha ingannato, nel senso che senza che io lo chiedessi sembra aver tentato di farla riparare da un suo amico. infatti per un momento ha funzionato ma poi niente stessi sintomi.
Io purtroppo non ci capisco molto e quindi sarei felici se qualcuno mi dia una mano. Qui un po' di domande:
1) lui mi deve accettare i due anni di garanzia oppure no?
2) se è vero che qualcuno ci ha messo le mani, la garanzia è andata o ancora no?
3) cosa fare se la garanzia è andata?
Io pensavo di rivolgermi alle autorità o qualcosa di simile, ma volevo essere sicuro che alla fine si dimostri un fallimento. grazie a tutti in anticipo e scusate se ho scritto una cosa già discussa ma sono nel panico :( :( :cry:
eureka63
08-09-2010, 08:42
Salve a tutti, spero che stia postando nel topic giusto il mio problema.
Ho un problema con il negoziante dalla quale ho comprato nel dicembre del 2008 una scheda video nvidia 9800Gt(casa produttrice ASUS). il fatto è che tale scheda ad agosto si è rotta dopo che sono rientrato dalle vacanze(sono stato qualche giorno fuori e al rientro quando vado ad accendere il pc la scheda non funge più). i sintomi sono righe su schermo dal bios e nn riconoscimento da parte dei vari o.s.
il fatto è che il negoziante non vuole far valere la garanzia di due anni perché secondo lui la garanzia(commerciale) è di un anno e inoltre dice che il problema è il surriscaldamento della scheda(cosa che mi pare strana visto quando si è rotta). inoltre mi ha ingannato, nel senso che senza che io lo chiedessi sembra aver tentato di farla riparare da un suo amico. infatti per un momento ha funzionato ma poi niente stessi sintomi.
Io purtroppo non ci capisco molto e quindi sarei felici se qualcuno mi dia una mano. Qui un po' di domande:
1) lui mi deve accettare i due anni di garanzia oppure no?
2) se è vero che qualcuno ci ha messo le mani, la garanzia è andata o ancora no?
3) cosa fare se la garanzia è andata?
Io pensavo di rivolgermi alle autorità o qualcosa di simile, ma volevo essere sicuro che alla fine si dimostri un fallimento. grazie a tutti in anticipo e scusate se ho scritto una cosa già discussa ma sono nel panico :( :( :cry:Stampati la legge [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm, art. 128 e seguenti] e gli riporti la scheda.
Fagli capire che sai benissimo come si interpreta la legge. Se a lui questa legge non piace, passi a vendere beni di consumo (pane, ecc) in cui questa non si applica (ma ce ne sono tante altre anche più toste).
Stampati la legge [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm, art. 128 e seguenti] e gli riporti la scheda.
Fagli capire che sai benissimo come si interpreta la legge. Se a lui questa legge non piace, passi a vendere beni di consumo (pane, ecc) in cui questa non si applica (ma ce ne sono tante altre anche più toste).
Domanda che però mi pongo, cosa fare se continui a stra-fregarsene?
Sinceramente non mi va di chiamare l'avvocato e spendere un sacco di soldi... farei prima a prendermi una scheda nuova.
Qualche consiglio?
Vincent17
08-09-2010, 12:54
lettera di messa in mora, cerca su un qualsiasi sito di associazione di consumatori, spiegano passo passo e non si spende nulla se non il costo della r/r
eureka63
08-09-2010, 13:00
Domanda che però mi pongo, cosa fare se continui a stra-fregarsene?
Sinceramente non mi va di chiamare l'avvocato e spendere un sacco di soldi... farei prima a prendermi una scheda nuova.
Qualche consiglio?Innanzitutto, non andare da solo ma accompagnato da qualcuno che possa far da testimone. Meglio se autorevole.
Poi, puoi seguire il consiglio del post precedente o quello fatto dall'utente HyperMuse, qualche post prima.
....
Per quanto riguarda le spese sostenute, ho versato solo i 25 euro di quota associativa alla federconsumatori.
...
Comunque, basta fare la voce grossa, nei limiti della buona educazione e poi si aggiusta tutto, sopratutto se vai "legge alla mano".
Per il resto, buona fortuna e poi non scordare di farci sapere come è finita.
PS Rimango sempre dell'idea che sarebbe comodo aprire un secondo thread ufficiale con post singoli (senza discussioni - da fare invece in questo thread) che riportano in un unico post il riassunto dei "casi vissuti", dall'inizio alla fine, sia per quelli che finiscono bene, che per gli altri. Della serie "Tutto sulla garanzia - Casi vissuti". Questo si potrebbe rinominare in "Tutto sulla garanzia -Discussioni aperte".
Rieccomi qui. Ho delle novità:
1) ho provato a contattare l'Asus e loro naturalmente dicono che finché sono ancora in garanzia di due anni io non posso mandargliela, mi hanno detto di stampare la pagina http://www.asusworld.it/service.asp#Vga per fargliela vedere.
2) sono andato ieri con un amico(che studia legge) con i fogli stampati anche del decreto legge che mi hai dato tu eureka63. inutile dire che è stato molto più gentile XD
3) dice che proverà a mandarla all'assistenza ma mi farà pagare ogni minima cosa, anche il trasporto. che io sappia non si dovrebbe pagare, al massimo dovrei pagare se l'asus me lo dice o no?
4) cmq diceva che il problema di surriscaldamento è dovuto ad un mal uso da parte mia, ma ieri ha ammesso(per la seconda volta al dire il vero) che la scheda era una che scaldava molto, e ciò a me sembra un problema di conformità, o sbaglio? anche perché non sono mai andato sopra i 60° che io ricordi, e nemmeno ho tentato di overclockarla... inoltre il surriscaldamento che si presenta dopo dieci giorni di totale fermo, mi pare strano, neanche a dire un fulmine che me l'ha bruciata, visto che nemmeno c'era l'alimentatore collegato...
vabbè vediamo come va a finire. grazie cmq delle risposte.
Vincent17
09-09-2010, 08:42
Non devi pagare nulla!!!
Visto il tipo fossi in te non acquisterei più nulla nel suo negozio
Non devi pagare nulla!!!
Visto il tipo fossi in te non acquisterei più nulla nel suo negozio
Questo sicuramente... e pensare che lo reputavo uno bravo e serio... l'apparenza inganna purtroppo... :muro: :(
Cmq dov'è che potrei trovare un sito o qualcosa dove si dice che non devo pagare, almeno così lo stampo e sto sicuro che quando vado là ci vado per l'ultima volta.
L'hai già stampato (ma forse non l'hai letto), nel codice del consumo che ti ha linkato eureka63, art 128 e seguenti, come ti ha detto, in particolare nel 130 c'è scritto quello che cerchi, comunque leggi quegli articoli almeno per farti un'idea, non sono molti.
eureka63
09-09-2010, 11:28
...
3) dice che proverà a mandarla all'assistenza ma mi farà pagare ogni minima cosa, anche il trasporto. che io sappia non si dovrebbe pagare, al massimo dovrei pagare se l'asus me lo dice o no?
4) cmq diceva che il problema di surriscaldamento è dovuto ad un mal uso da parte mia, ma ieri ha ammesso(per la seconda volta al dire il vero) che la scheda era una che scaldava molto, e ciò a me sembra un problema di conformità, o sbaglio? anche perché non sono mai andato sopra i 60° che io ricordi, e nemmeno ho tentato di overclockarla... inoltre il surriscaldamento che si presenta dopo dieci giorni di totale fermo, mi pare strano, neanche a dire un fulmine che me l'ha bruciata, visto che nemmeno c'era l'alimentatore collegato...3) Dovevi solo pagare il trasporto da casa tua al negozio (fatto comunque opinabile - come fare con un frigorifero?) e questo lo hai già fatto. Poi non devi pagare più niente (Art. 130. comma 2).
4) Se la scheda è stata venduta per "uso domestico" e come tale l'hai usata, allora è un difetto di conformità che va riparato ai sensi della legge di cui sopra. Se aveva dei limiti, dovevano esserti detti prima dell'acquisto. Leggi le avvertenze sulla documentazione della scheda.
Ah okay, grazie ragazzi... purtroppo ho la memoria corta e non ricordavo che era scritto lì. Comunque gli ho lasciato la copia del decreto legge, spero che lo legga(per il suo bene insomma).
Allora niente, speriamo che l'asus me la sostituiscano e così sarà l'ultima volta che vedrò questo negoziante del cavolo. :rolleyes:
Grazie a tutti! ;)
Jeremy01
11-09-2010, 12:41
ho comprato un hard disk nel febbraio del 2009 presso un negozio che mi ha rilasciato la fattura, adesso si è rotto e vorrei usufruire della garanzia:
1. sono ancora in tempo?
2. il negoziante è tenuto a sostituirmelo?
3. in pratica cosa devo fare?
ho comprato un hard disk nel febbraio del 2009 presso un negozio che mi ha rilasciato la fattura, adesso si è rotto e vorrei usufruire della garanzia:
1. sono ancora in tempo?
2. il negoziante è tenuto a sostituirmelo?
3. in pratica cosa devo fare?
se per fattura intendi fattura con partita iva la garanzia è di un anno e quindi sei fuori dai termini ed il negoziante non è tenuto a sostituirlo, in ogni caso quasi tutti i produttori di hdd danno una garanzia commerciale di 2 o3 anni puoi provare un rma diretto
Jeremy01
11-09-2010, 14:09
se per fattura intendi fattura con partita iva la garanzia è di un anno e quindi sei fuori dai termini ed il negoziante non è tenuto a sostituirlo, in ogni caso quasi tutti i produttori di hdd danno una garanzia commerciale di 2 o3 anni puoi provare un rma diretto
si tratta di un comune foglio a4 su cui è stampato il logo e i dati del negoziante compresa la partita iva, i miei dati concodice fiscale e nel classico schema oggetti prezzo ecc c'è l'oggetto acquistato, poi i prezzp iva e data....è valida?
...e per essere di 2 anni presso il venditore come deve essere?
eureka63
11-09-2010, 16:56
si tratta di un comune foglio a4 su cui è stampato il logo e i dati del negoziante compresa la partita iva, i miei dati concodice fiscale e nel classico schema oggetti prezzo ecc c'è l'oggetto acquistato, poi i prezzp iva e data....è valida?
...e per essere di 2 anni presso il venditore come deve essere?Partita Iva = acquisto per uso "business". La legge di cui si parla in questo thread - i famosi 2 anni di garanzia offerti dal venditore - è per uso "consumer".
Spiacente, puoi solo rifarti alla garanzia del produttore (ma di solito per gli hard disk è alta).
Jeremy01
11-09-2010, 17:10
Partita Iva = acquisto per uso "business". La legge di cui si parla in questo thread - i famosi 2 anni di garanzia offerti dal venditore - è per uso "consumer".
Spiacente, puoi solo rifarti alla garanzia del produttore (ma di solito per gli hard disk è alta).
e come si fornisce un documento per uso consumer? (ovvero come capiamo che abbiamo 2 anni di garanzia presso il venditore?)
Therinai
11-09-2010, 19:01
e come si fornisce un documento per uso consumer? (ovvero come capiamo che abbiamo 2 anni di garanzia presso il venditore?)
scontrino fiscale
Jeremy01
11-09-2010, 19:32
scontrino fiscale
povero me, non sapevo avessero valore diverso: quindi fattura (quela sull'a4 :D ) = 1 anno presso il venditore.....invece scontrino = 2 anni
quindi volendo posso richiederlo sempre lo scontrino o non sono tenuti a farmelo?
p.s. come si riconosce un "valido" scontrino fiscale? (ad esempio una valida fattura dalla partita iva, giusto?)
eureka63
11-09-2010, 22:03
povero me, non sapevo avessero valore diverso: quindi fattura (quela sull'a4 :D ) = 1 anno presso il venditore.....invece scontrino = 2 anni
quindi volendo posso richiederlo sempre lo scontrino o non sono tenuti a farmelo?
p.s. come si riconosce un "valido" scontrino fiscale? (ad esempio una valida fattura dalla partita iva, giusto?)
Non è il documento che fa la differnza ma quello che c'è scritto. Avendo fatto un acquisto per una società, con PI, non rientri nel consumer. L'uso affari necessita di garanzie ben più valide di quelle concesse dal "Codice del consumo".
CoolBits
12-09-2010, 09:29
si tratta di un comune foglio a4 su cui è stampato il logo e i dati del negoziante compresa la partita iva, i miei dati concodice fiscale e nel classico schema oggetti prezzo ecc c'è l'oggetto acquistato, poi i prezzp iva e data....è valida?
...e per essere di 2 anni presso il venditore come deve essere?
per avere due anni devi acquistare come privato\consumatore ovvero NON deve esserci la TUA partita IVA (come azienda, professionista ecc...)
si tratta di un comune foglio a4 su cui è stampato il logo e i dati del negoziante compresa la partita iva, i miei dati concodice fiscale e nel classico schema oggetti prezzo ecc c'è l'oggetto acquistato, poi i prezzp iva e data....è valida?
...e per essere di 2 anni presso il venditore come deve essere?Secondo me non è una fattura ad uso business ma consumer.
Jeremy01 hai acquistato il prodotto come libero professionista o come normale consumatore?
Se rientri nella seconda ipotesi hai diritto a 2 anni di garanzia.
Tutti gli shop online emettono fattura, se sei un normale consumatore ti richiedono il codice fiscale, nonostante tutto acquisti come consumer quindi 24mesi di garanzia.
Jeremy01
12-09-2010, 12:56
per avere due anni devi acquistare come privato\consumatore ovvero NON deve esserci la TUA partita IVA (come azienda, professionista ecc...)
Secondo me non è una fattura ad uso business ma consumer.
Jeremy01 hai acquistato il prodotto come libero professionista o come normale consumatore?
Se rientri nella seconda ipotesi hai diritto a 2 anni di garanzia.
Tutti gli shop online emettono fattura, se sei un normale consumatore ti richiedono il codice fiscale, nonostante tutto acquisti come consumer quindi 24mesi di garanzia.
io ho acquistato come semplice consumatore fornendo il mio codice fiscale soltanto....quindi 2 anni presso il venditore?
Esatto!!
A tuo favore 24 mesi presso il venditore.
Jeremy01
12-09-2010, 15:50
ok, grazie, ho capito, quindi da consumatore è sempre 2 anni la garanzia presso il rivenditore (sia con scontrino che con fattura).
Se il rivenditore mi fa problemi cosa mi consigliate di fare?
eureka63
12-09-2010, 19:23
ok, grazie, ho capito, quindi da consumatore è sempre 2 anni la garanzia presso il rivenditore (sia con scontrino che con fattura).
Se il rivenditore mi fa problemi cosa mi consigliate di fare?
Leggi qualche post indietro le risposte date a chi ha effettivamente avuto già problemi.
Jeremy01
13-09-2010, 10:55
ho contattato il venditore, gli ho parlato dei 2 anni e mi ha detto in pratica che l'hitachi fa garanzia diretta e devo riferirmi a loro che me lo sostituiscono entro 7 giorni :mbe:
eureka63
13-09-2010, 11:03
ho contattato il venditore, gli ho parlato dei 2 anni e mi ha detto in pratica che l'hitachi fa garanzia diretta e devo riferirmi a loro che me lo sostituiscono entro 7 giorni :mbe:Per Hitachi guarda anche http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-860566.html
Ciò detto, fra negoziante e produttore, sei libero di scegliere la strada che A TE viene più comoda.
Infine qui vedi se è ancora in garanzia: http://www.hitachigst.com/portal/site/en/support/warranty/
Però, scusa, come le troviamo noi le cose potresti anche cercartele tu.
Vincent17
13-09-2010, 11:06
Vai a questo link http://www.hitachigst.com/portal/site/en/support/warranty/
Riempi i vari campi e vedi dove dovresti spedirlo.
Se la spedizione è in italia ti conviene (secondo me) fare un rma diretto perchè eviteresti un passaggio e dovresti ricevere il "nuovo" in tempi più brevi allo stesso costo (la spedizione di andata)
Se invece la spedizione è all'estero i costi per te lievitano di molto ( ho provato a fare un esempio: pacco da 1kg in germania quasi 34€!!!) e quindi insistere perchè sia il venditore ad occuparsene sarebbe sacrosanto.
Però, scusa, come le troviamo noi le cose potresti anche cercartele tu.
In effetti... io ho semplicemente cercato "hard disk hitachi rma"
Jeremy01
13-09-2010, 11:12
Vai a questo link http://www.hitachigst.com/portal/site/en/support/warranty/
Riempi i vari campi e vedi dove dovresti spedirlo.
Se la spedizione è in italia ti conviene (secondo me) fare un rma diretto perchè eviteresti un passaggio e dovresti ricevere il "nuovo" in tempi più brevi allo stesso costo (la spedizione di andata)
Se invece la spedizione è all'estero i costi per te lievitano di molto ( ho provato a fare un esempio: pacco da 1kg in germania quasi 34€!!!) e quindi insistere perchè sia il venditore ad occuparsene sarebbe sacrosanto.
In effetti... io ho semplicemente cercato "hard disk hitachi rma"
la spedizione a hitahi è in italia e il venditore è a mezz'ora da casa mia...in pratica devo scegliere tra il fare questioni col venditore (costo 0 e tempi superiori) e spedire a hitachi (costo di una raccomandata e tempi inferiori)......giusto?
eureka63
13-09-2010, 11:38
Ci rinuncio ... :rolleyes:
Vincent17
13-09-2010, 11:58
tra hd e imballaggio arrivi facilmente a un chilo quindi la spedizione più appropriata è un paccocelere3 che costa 11,40€
"litigare" con il venditore e andare e tornare dallo stesso (molto probabilmente 2 volte) ti costa sicuramente di più. Io ti consiglio l'RMA diretto ma soprattutto di non fare più acquisti da lui.
Jeremy01
13-09-2010, 13:56
Per Hitachi guarda anche http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-860566.html
Ciò detto, fra negoziante e produttore, sei libero di scegliere la strada che A TE viene più comoda.
Infine qui vedi se è ancora in garanzia: http://www.hitachigst.com/portal/site/en/support/warranty/
Però, scusa, come le troviamo noi le cose potresti anche cercartele tu.
innanzitutto ti ringrazio degli interventi, però io non sto chiedendo link e riceche ma consigli sul da farsi (visto che è la prima volta) e le regole del caso
Ci rinuncio ... :rolleyes:
:confused:
tra hd e imballaggio arrivi facilmente a un chilo quindi la spedizione più appropriata è un paccocelere3 che costa 11,40€
"litigare" con il venditore e andare e tornare dallo stesso (molto probabilmente 2 volte) ti costa sicuramente di più. Io ti consiglio l'RMA diretto ma soprattutto di non fare più acquisti da lui.
penso sia la strada migliore...grazie
cyberdex
15-09-2010, 15:31
Ragazzi io ancora non ho capito una cosa di questo difetto di conformità, ed è cioè la specificazione che il difetto deve risiedere nel bene al momento dell'acquisto.
Io ho un portatile a cui è scaduta la garanzia commerciale di HP, ma l'ho acquistato 18 mesi fa quindi è ancora coperto da questa garanzia legale. Il monitor praticamente non funziona più, di punto in bianco quando apro il coperchio oltre una certa angolazione non visualizza più nulla. Questo è un difetto di conformità?
Vincent17
15-09-2010, 15:50
certo che è un difetto di conformità! Se non sono presenti segni che potrebbero far ricadere la colpa del difetto a cadute o urti accidentali lo porti o spedisci dove l'hai acquistato e richiedi l'intervento in garanzia.
cyberdex
15-09-2010, 16:29
certo che è un difetto di conformità! Se non sono presenti segni che potrebbero far ricadere la colpa del difetto a cadute o urti accidentali lo porti o spedisci dove l'hai acquistato e richiedi l'intervento in garanzia.
L'ho acquistato da Eldomegastore su internet, ho chiamato il numero di telefono adibito a queste cose ma mi ha semplicemente detto di mandare una mail ad un indirizzo risultato poi inesistente. L'ho mandata ad altri indirizzi (e-commerce, recesso) sperando almeno in una risposta, ma nulla.
Stavo richiamando a quel numero di telefono quando mi sono fermato a leggere questo topic e volevo capire meglio il "difetto di conformità". Devo dimostrare io a Eldo che il difetto riscontrato è effettivamente un difetto di conformità?
Vincent17
15-09-2010, 18:47
se leggi il primo post è spiegato chiaramente che non devi dimostrare nulla. se fanno orecchie da mercante manda una bella raccomandata di messa in mora.
cyberdex
16-09-2010, 16:49
Sono giorni che mi informo su questo difetto di conformità e ho trovato questa causa PERSA dal consumatore presso il tribunale di Bari che purtroppo ti dà torto.
http://www.dirittodellinformatica.it/sentenze/consumatori/difetto-conformita-sei-mesi-tribunale-bari-2009-20091030333.html
Una signora ha acquistato un cellulare presso un negozio il cui display dopo 17 mesi ha smesso di funzionare.
La società ha inizialmente perso la causa presso il Giudice di Pace, ma ha poi vinto il ricorso in quanto è il cliente, dopo i primi sei mesi, a dover dimostrare che esiste un difetto di conformità, e nel caso specifico il display ha sempre funzionato perfettamente a detta dello stesso cliente per poi improvvisamente smettere di funzionare dopo 17 mesi, quindi NON è un difetto di conformità.
La signora ha dovuto anche pagare 1000€ di spese processuali alla società.
Mi pare di comprendere che l'attore ha richiesto la sostituzione dell'apparecchio.
Anche io ero convinto del contrario invece la legge purtroppo non è uguale per tutti perchè dipende tutto da come girano le scatole al giiudice di turno.
Tornando al problema se un oggetto si rompe entro i 24 mesi devono come minimo ripararlo salvo non sia dimostrabile che ci hai dato una martellata.
Altrimenti salta tutto!
Vincent17
16-09-2010, 19:06
il codice del consumo è entrato in vigore il 23 ottobre 2005.
LA sentenza di cui parli, seppure del 1/4/2009 verte su un acquisto del 2003, quindi il codice del consumo non era applicabile.
A noi serve semplicemente questo passaggio:
"Passati i 6 mesi, il consumatore non è costretto a "provare" che il bene abbia un difetto di conformità nel senso che se gli si rompe un personal computer, ad esempio deve andare dal venditore con la perizia firmata da un tecnico che attesta che il danno non è imputabile ad un cattivo uso del bene da parte del conumtore stesso; ma come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore rispetto al venditore una volta passati i famosi 6 mesi. A questo punto il venditore si vedrà costretto a promuovere l'azione riparatoria nei termini e le condizioni previste dal Codice del Consumo, oppure diversamente devrà dimostrare a sua volta che il bene è stato danneggiato per incuria del consumatore.
Però io l'ho cercato e non l'ho trovato... qualcuno potrebbe indirizzarmi a dovere? Mi sono spulciato questo sito http://www.codicedelconsumo.it/ ma non sono riuscito a trovare il passaggio di cui sopra :confused:
Porta pazienza ma il codice del consumo è in vigore da febbraio 2002, in seguito ci sono state più integrazioni.
La partenza nel febbraio 2002.
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24
(http://www.altalex.com/index.php?idnot=4241
)
L'integrazione del 2005.
Codice del consumo
(D.lgs. 206/2005) (http://www.altalex.com/index.php?idnot=33367) Occhio che l'integrazione è composta da più parti, in fondo appare la freccia per proseguire su un'altra pagina e così anche per quella dopo.
Verificare bene dove finisce.
Ci sono articoli che a noi non interessano in questa battuta quindi andranno saltati.
Vincent17
16-09-2010, 21:16
La frase esatta non credo ci sia comunque cercando ho trovato questo documento che spiega tutto molto bene http://www.altroconsumo.it/20091102/garanzia-di-conformita-Attach_s259353.pdf.
Uno dei passaggi più interessanti secondo me è questo:
...Quando, invece, la difformità si manifesta trascorsi i sei mesi dalla consegna, non opera più la presunzione a favore del consumatore; tuttavia, non si può sostenere (come si sostiene) che il consumatore debba fornire la prova che la difformità fosse presente già dalla consegna, producendo, magari, una costosa perizia.
Una prova così ampia non è richiesta dalla legge.
L’art. 129 comma 2 del Codice del Consumo, infatti, introduce un’ulteriore presunzione di cui il cliente può giovarsi; il bene consegnato si presume conforme se possiede quattro precise caratteristiche: idoneità all’uso abituale, eventuale idoneità all’uso particolare voluto dal consumatore, conformità alla descrizione fatta dal venditore, possesso di qualità e prestazioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi anche tenendo conto dei messaggi pubblicitari.
Se manca anche uno solo di questi requisiti il bene si presume non conforme.
La prova richiesta al consumatore, dunque, è la mancanza di uno di questi requisiti (prova molto più agile, che spesso coincide con la stessa prova che il prodotto non funziona come dovrebbe funzionare un bene dello stesso genere).
Non è richiesto, invece, che il consumatore individui il difetto specifico fin dalla sua genesi. Spetterà al venditore superare la presunzione, provando che la non conformità dipende di fatto dal consumatore.
Se così non fosse, il consumatore dovrebbe accompagnare la denuncia del difetto con una perizia tecnica che dimostri la non conformità originaria del prodotto. Difficile sostenere che fosse questa l’intenzione del legislatore che, come si è visto, attribuisce al venditore la responsabilità per i primi due anni di vita del prodotto.
Infine, la norma non esplicita nessuna presunzione di colpa a carico del consumatore, per cui, valendo ancora l’antico brocardo “actori incumbit probatio qui dicit non qui negat”, se il professionista sospetta che il difetto sia stato causato dal cliente dovrà provarlo, non potendo chiedere al consumatore di provare di non aver fatto qualcosa.
...
Dopo questa spiegazione sono molto più tranquillo...:)
Complimenti!
E' un buon aiuto in caso di controversia, peccato che non sia inserito nel decreto legislativo.
eureka63
17-09-2010, 09:55
La mia "personale" interpretazione dei maledetti "6 mesi" inseriti nella legge, è la seguente:
prima dei sei mesi, si presume che il difetto riscontrato esistesse all'origine, quindi già al momendo della vendita del bene. L'oggetto è quindi stato venduto già fallato (in barba al Codice Civile!!!).
dopo i sei mesi, il difetto riscontrato comunque evidenzia una "scarsa" qualità del prodotto che, usato nella modalità prevista dal costruttore, deve "durare" almeno due anni.
La legge era stata fatta per togliere dal mercato i cosiddetti prodotti "cinesi" di scarsa qualità.
Comunque, su 'sta storia dei 6 mesi, ci giocano tutti e sarebbe stato meglio non scrivere niente del genere sulla legge. Si fa solo gran confusione.
Sarebbe carino vedere cosa diceva di preciso la direttiva europea perché, se la legislazione italiana fosse in disaccordo, questo punto sarebbe da rivedere.
PS Che fine ha fatto l'utente "piufigo"? È un po' che non scrive su questo thread.
Crazy Software
17-09-2010, 20:20
Salve a tutti!
Ho già cercato nel forum per vedere se trovavo una risposta, ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare... così ho aperto un topic apposito. :)
Vorrei una semplice informazione sulla garanzia di un prodotto HP (un PC Desktop)... quindi vi pongo il mio dubbio sperando che qualcuno riesca a chiarirlo.
Circa 3 mesi fa, sono stato a casa di mio zio che aveva un problema col PC... in pratica alcuni settori del suo HD erano danneggiati e gli indici sballati, e il PC non si accendeva più. Ho dovuto, quindi, smontare l'hard disk Western Digital S-ATA da 320GB e l'ho collegato su un altro PC come hard disk secondario. Ho eseguito l'accesso a Windows tramite l'hard disk funzionante, e ho eseguito un ripristino dei settori danneggiati; così l'HD danneggiato ha ripreso a funzionare.
Una settimana fa si è ripresentato il problema... e abbiamo deciso di mandarlo in un centro assistenza HP. Allora mi è venuto un dubbio atroce...: :doh:
Non è che portando l'hard disk su un altro PC ho perso la garanzia?! :confused: Ci sono sigilli o altro che potrebbero far capire che sono intervenuto nell'hardware? :help: Vi prego aiutatemi...
Crazy Software
17-09-2010, 20:59
Up please :( :(
aled1974
18-09-2010, 07:59
se ci fossero stati dei sigilli ti saresti certamente accorto di averli rotti ;)
non conosco il mondo dei pre-assemblati Hp ma non credo che avrai alcun problema, piuttosto io prima di inviare un hd guasto in assistenza avrei fatto il backup di quanto possibile dei dati personali non recuperabili (foto, preferiti, mail, documenti etc etc) perchè se il problema è nell'hd questo ti verrà cambiato e addio dati interni
a meno di accordi particolari a me sconosciuti (tipo un backup fatto da loro)
ma forse hai già salvato tu tutto quanto :D
ciao ciao
Crazy Software
18-09-2010, 12:05
Sì, ho già fatto i dischi di ripristino e un backup completo dei dati.
Se ci fossero sigilli dove si troverebbero? A me non sembra di averne visto nessuno... qualcuno sa se sugli HP (PC Desktop) sono presenti? Grazie :)
Therinai
18-09-2010, 12:09
Salve a tutti!
Ho già cercato nel forum per vedere se trovavo una risposta, ma non ho trovato niente che mi potesse aiutare... così ho aperto un topic apposito. :)
Vorrei una semplice informazione sulla garanzia di un prodotto HP (un PC Desktop)... quindi vi pongo il mio dubbio sperando che qualcuno riesca a chiarirlo.
Circa 3 mesi fa, sono stato a casa di mio zio che aveva un problema col PC... in pratica alcuni settori del suo HD erano danneggiati e gli indici sballati, e il PC non si accendeva più. Ho dovuto, quindi, smontare l'hard disk Western Digital S-ATA da 320GB e l'ho collegato su un altro PC come hard disk secondario. Ho eseguito l'accesso a Windows tramite l'hard disk funzionante, e ho eseguito un ripristino dei settori danneggiati; così l'HD danneggiato ha ripreso a funzionare.
Una settimana fa si è ripresentato il problema... e abbiamo deciso di mandarlo in un centro assistenza HP. Allora mi è venuto un dubbio atroce...: :doh:
Non è che portando l'hard disk su un altro PC ho perso la garanzia?! :confused: Ci sono sigilli o altro che potrebbero far capire che sono intervenuto nell'hardware? :help: Vi prego aiutatemi...
vai tranquillo puoi mandarlo in assistenza senza problemi :)
hp non impone sigilli sui suoi desktop e prevede anzi che venga aperto per esempio per aggiungere un hdd o una scheda o della ram. L'importante è che sia presente il sistema operativo di serie del pc.
Crazy Software
18-09-2010, 12:49
vai tranquillo puoi mandarlo in assistenza senza problemi :)
hp non impone sigilli sui suoi desktop e prevede anzi che venga aperto per esempio per aggiungere un hdd o una scheda o della ram. L'importante è che sia presente il sistema operativo di serie del pc.
Grazie mille mi hai tolto un bel peso :) :)
Per "sistema operativo di serie del pc" intendi che deve essere presente la partizione di ripristino (Recovery) all'interno dell'hard disk?
Grazie mille mi hai tolto un bel peso :) :)
Per "sistema operativo di serie del pc" intendi che deve essere presente la partizione di ripristino (Recovery) all'interno dell'hard disk?
Questo è inesatto: a livello software HP non impone che sia presente il sistema operativo originale, dato che in genere sono loro a formattare il pc a prescindere dal problema quando lo mandi in assistenza. E' invece importante che la configurazione hardware sia come in origine.
Therinai
28-09-2010, 00:31
Questo è inesatto: a livello software HP non impone che sia presente il sistema operativo originale, dato che in genere sono loro a formattare il pc a prescindere dal problema quando lo mandi in assistenza. E' invece importante che la configurazione hardware sia come in origine.
E' meglio che ci sia, credetemi.
ciao a tutti :) ho una questione un po' spinosa di cui chiedo il vostro parere.
A natale la morosa si è comprata un eee da eldo; adesso il note non si carica più (inizialmente ha cominciato a caricarsi a volte si, a volte no mentre adesso 0 assoluto). Non ho la possibilità di testare il caricabatterie su un altro eee per sapere con certezza se è quello o l'attacco al pc ma sono quasi certo sia il contatto interno del pc perchè quando funzionava a singhiozzo dipendeva da come giravo lo spinotto del caricabatterie :)
Vado al negozio e mi dicono che loro non ne hanno di eee identici a quello che acquistai a natale per provare se è il caricabatterie o meno e che devo chiamare direttamente la asus. Lo faccio e mi viene comunicato che se il guasto sarà all'alimentatore verrà sostituito, mentre se il guasto sarà al pc NON è COPERTO DA GARANZIA e in più devo pure pagare le due spedizione e il costo del controllo da parte dei loro tecnici (circa 70eurini m'è parso di capire) :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: come come!? stiamo scherzando!? A parte il fatto che non vedo perchè non me lo possa ritirare direttamente eldo visto che io l'ho comprato lì, ma soprattutto che significa che se fosse l'attacco al pc non è coperto!?
CoolBits
28-09-2010, 19:28
ciao a tutti :) ho una questione un po' spinosa di cui chiedo il vostro parere.
A natale la morosa si è comprata un eee da eldo; adesso il note non si carica più (inizialmente ha cominciato a caricarsi a volte si, a volte no mentre adesso 0 assoluto). Non ho la possibilità di testare il caricabatterie su un altro eee per sapere con certezza se è quello o l'attacco al pc ma sono quasi certo sia il contatto interno del pc perchè quando funzionava a singhiozzo dipendeva da come giravo lo spinotto del caricabatterie :)
Vado al negozio e mi dicono che loro non ne hanno di eee identici a quello che acquistai a natale per provare se è il caricabatterie o meno e che devo chiamare direttamente la asus. Lo faccio e mi viene comunicato che se il guasto sarà all'alimentatore verrà sostituito, mentre se il guasto sarà al pc NON è COPERTO DA GARANZIA e in più devo pure pagare le due spedizione e il costo del controllo da parte dei loro tecnici (circa 70eurini m'è parso di capire) :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: come come!? stiamo scherzando!? A parte il fatto che non vedo perchè non me lo possa ritirare direttamente eldo visto che io l'ho comprato lì, ma soprattutto che significa che se fosse l'attacco al pc non è coperto!?
Penso che intendano che se da loro verifiche lo spinotto risulta "forzato" il danno non è coperto da garanzia, ELDO deve ritirartelo in quanto è obbligato per legge, è anche vero che con ASUS non hai costi pagano loro il corriere e poi te lo riconsegnano la scelte è tua.
Penso che intendano che se da loro verifiche lo spinotto risulta "forzato" il danno non è coperto da garanzia, ELDO deve ritirartelo in quanto è obbligato per legge, è anche vero che con ASUS non hai costi pagano loro il corriere e poi te lo riconsegnano la scelte è tua.
ho visto dal sito asus c'è il link alla procedura, forse per quello eldo non lo prende. tra l'altro le condizioni del servizio asus sono:
"Qualora l'intervento non fosse da ritenersi in garanzia, si accetta fin d'ora l'addebito del diritto fisso d'intervento che varia da 62 Euro + IVA 20% a 93 Euro + IVA 20%, a seconda del componente sostituito e si riserva di accettare il preventivo per la riparazione che verrà formulato dall'ufficio tecnico. Nel caso in cui non vengano riscontrati vizi e/o difetti (prodotto regolarmente funzionante) si accetta ugualmente il pagamento di un diritto d'intervento pari a 35 Euro + IVA 20%."
se ho ben capito:
se non ha niente (non è il mio caso) son 35+iva
se ha qualcosa riparabile con una spesa max di 93+iva lo riparano
se ha qualcosa riparabile con una spesa superiore a 93+iva mi comunicano il preventivo
voi la capite così?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.