PDA

View Full Version : Tutto sulla GARANZIA


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

danio_
18-11-2005, 15:21
ciao, io ho contattato il 117 ma mi hanno detto che purtroppo, come per altro abbiamo ben capito, la legge è confusa e cmq loro non hanno competenza in merito come non l'hanno polizia e carabinieri. e proprio la GdF mi ha consigliato l'associazione dei consumatori. Ovviamente come dici tu bisogna pagare una quota associativa ma la pagherei ben volentieri per evitare di essere preso per fesso. ormai per me è diventata una questione di principio anche perchè il negoziante è stato molto arrogante e credo sia rimasto l'unico a dare garanzia di un anno e ad affermare che la legge non vale. Quindi preferisco "regalare" quei 20-30 euro alle associazioni che veramente cercano di tutelare il consumatore piu che essere preso per il culo da uno che vende computer e non sa manco la differenza tra due schede video (non che le debba sapere per forza ma un minimo di consulenza tecnica la deve saper fare). chiudo dicendo che farò mandare una lettera di diffida da un mio amico avvocato e vediamo come va a finire. Ripeto che non è per la pen drive che ho ricomprato ma per un aquestione di principio e per far applicare una legge che se anche confusa esiste.

Bandit
24-11-2005, 08:52
Da me i negozianti danno l'apparenza di non conoscere proprio la legge: praticano tutti 1 anno :muro: :muro: :muro: :muro:

Pipposuperpippa
24-11-2005, 09:06
Da me i negozianti danno l'apparenza di non conoscere proprio la legge: praticano tutti 1 anno :muro: :muro: :muro: :muro:

Mah, secondo me fanno finta di non conoscerla (mica tutti eh...) :fiufiu:

Il mio consiglio è questo: per acquisti importanti, comprate online da siti affermati che forniscono dichiaratamente la garanzia di 2 anni. Vedrete che quando i clienti diminuiscono, anche ai piccoli commercianti tornerà la memoria ;)

Bandit
24-11-2005, 09:08
acquisti tipo un pc intero?

Pipposuperpippa
24-11-2005, 09:10
acquisti tipo un pc intero?

Certo, perchè no? Se non siete in grado di assemblarvelo da voi con pezzi scelti, questi siti forniscono per qualche decina di euro il servizio di assemblaggio :)

Bandit
24-11-2005, 09:12
Certo, perchè no? Se non siete in grado di assemblarvelo da voi con pezzi scelti, questi siti forniscono per qualche decina di euro il servizio di assemblaggio :)
e in cosa consiste l'assemblaggio? La messa in funzione di tutto il pc?

naso
24-11-2005, 09:16
e in cosa consiste l'assemblaggio? La messa in funzione di tutto il pc?
semplicemente il montare fisicamente i componenti da te scelti, poi alcuni con ulteriore spesa, installano il s.o., o sempre con ulteriore spesa, fanno dei test x darti un minimo di garanzia che i componenti nn hanno malfunzionamenti dovuti a difetti di fabbrica.

piufigo
24-11-2005, 19:19
Io sconsiglio vivamente di comperare un PC assemblato online; un PC assemblato è composto da una decina di pezzi (o anche di più), ciascuno dei quali può guastarsi. Un pc deve venire testato e tenuto acceso almeno 1 oretta, per essere sicuri che tutto vada per il meglio; per qualche decina di euro in più (non sempre, a volte spendi anche meno) basta andare dal negozio di fiducia, quei negozi che hanno tutti i pezzi in casa e ti assemblano quello che vuoi, vedi e tocchi con mano la roba, e se si guasta, in un attimo ti cambiano il pezzo, senza fare pacchi e contropacchetti in cui ci rimetti spese di spedizione o quantaltro ... ma per carità ! Io non compero nulla online se non prodotti che non si guastano (mattoni ... sassi ... :D ) ... !!!

Pipposuperpippa
24-11-2005, 19:56
Io sconsiglio vivamente di comperare un PC assemblato online; un PC assemblato è composto da una decina di pezzi (o anche di più), ciascuno dei quali può guastarsi. Un pc deve venire testato e tenuto acceso almeno 1 oretta, per essere sicuri che tutto vada per il meglio; per qualche decina di euro in più (non sempre, a volte spendi anche meno) basta andare dal negozio di fiducia, quei negozi che hanno tutti i pezzi in casa e ti assemblano quello che vuoi, vedi e tocchi con mano la roba, e se si guasta, in un attimo ti cambiano il pezzo, senza fare pacchi e contropacchetti in cui ci rimetti spese di spedizione o quantaltro ... ma per carità ! Io non compero nulla online se non prodotti che non si guastano (mattoni ... sassi ... :D ) ... !!!

Dai, mi sembra un commento un po' troppo interessato, visto che casualmente sei proprio tu uno dei "negozianti di fiducia" :D

Però, a parte gli scherzi, se il negoziante è davvero onesto è giusto dargli fiducia. Se invece si comporta come molti raccontano nei post precedenti, viva gli shop online :rolleyes:

piufigo
24-11-2005, 20:27
Ma io sono come la galbani: vuol dire fiducia !!! :sofico:

Pipposuperpippa
24-11-2005, 21:19
Ma io sono come la galbani: vuol dire fiducia !!! :sofico:

:D

lothlorien
28-11-2005, 21:11
Raga ho bisogno una mano perchè non sapendo il tedesco non capisco cosa devo fare per mandare la mia scheda video in RMA.
qualche anima pia mi può aiutare spiegandomi che devo fare??
il negozio è www.e-bug.de
grazie mille a tutti
ciao

lothlorien
29-11-2005, 20:39
nessuno che mi può aiutare??

Napolux
01-12-2005, 10:20
Mi si e' guastato un cellulare acquistato ad agosto 2004.

Lo porto ad un centro assistenza Nokia.

Il tizio mi dice:

"Se il cell e' stato comprato + di un anno fa ne risponde il venditore, altrimenti ne rispondiamo noi. A meno che non sia stato acquistato dopo il 01/04/05. E' un periodo di transizione della legge."

Il cell. e' di + di un anno fa, quindi stando a lui dovrei ritornare dal venditore.

Ecco, mi sono letto qualche articolo di quotidiano sulla normativa cercando su google, ma non ho trovato nulla circa il fantomatico periodo di transizione.

Ora, ha ragione il centro assistenza o mi ha detto una cavolata per non prendersi il cellulare?

Grazie a chi mi dara' una mano.

piufigo
01-12-2005, 12:18
Mi si e' guastato un cellulare acquistato ad agosto 2004.

Lo porto ad un centro assistenza Nokia.

Il tizio mi dice:

"Se il cell e' stato comprato + di un anno fa ne risponde il venditore, altrimenti ne rispondiamo noi. A meno che non sia stato acquistato dopo il 01/04/05. E' un periodo di transizione della legge."

Il cell. e' di + di un anno fa, quindi stando a lui dovrei ritornare dal venditore.

Ecco, mi sono letto qualche articolo di quotidiano sulla normativa cercando su google, ma non ho trovato nulla circa il fantomatico periodo di transizione.

Ora, ha ragione il centro assistenza o mi ha detto una cavolata per non prendersi il cellulare?

Grazie a chi mi dara' una mano.


Teoricamente ti hanno raccontato un sacco di storie ... non c'e' stata nessuna transizione della legge il 01/04/2005, inoltre il venditore è sempre DIRETTAMENTE RESPONSABILE della gestione della garanzia, potendo poi rivalersi sul produttore, sul centro assistenza, su sua sorella o su chichessia. Pensa che io ho un negozio quindi quello che ho detto lo dico anche contro il mio interesse !!! Quasi tutti i centri commerciali ti dicono "per i primi 10 giorni se ha problemi venga qui che sostituiamo il pezzo" e io gli rispongo "per i primi 10 giorni e per i restanti 720 giorni lo stesso !!!" ovvero non sono obbligati a restituirti un altro prodotto ma a riparartelo si.

Lupo Silenzioso
01-12-2005, 21:19
per gli hd maxtor, quelli esterni, a chi bisogna rivolgersi (oltre che al rivenditore, ovviamente) ? dove e' il centro assistenza maxtor? non mi ricordo piu' se qua o da un'altra parte avevo letto che andava spedito fuori italia (ma a volte te ne rispediscono uno nuovo piu' capiente, a quanto ho sentito)

danio_
01-12-2005, 22:42
Diciamo che chi acquista un cellulare nokia per qualsiasi problema o semplicemente per aggiornare il software non va dal rivenditore ma va direttamente al centro nokia che è piu comodo. Ovviamente se il cell sta nel secondo anno della garanzia devi per forza andare dal rivenditore . La stessa cosa ha detto a me il commesso del centro nokia, gli ho portato il cell per un problema di ricezione (io l'ho acquistato nel febbraio 2004). Indovinate un po? lo stesso commesso del nokia point mi ha consigliato di andarci con i carabinieri dal rivenditore perchè sono restii a rispettare la legge. ma guarda un pò...!

piufigo
01-12-2005, 23:30
Diciamo che chi acquista un cellulare nokia per qualsiasi problema o semplicemente per aggiornare il software non va dal rivenditore ma va direttamente al centro nokia che è piu comodo. Ovviamente se il cell sta nel secondo anno della garanzia devi per forza andare dal rivenditore . La stessa cosa ha detto a me il commesso del centro nokia, gli ho portato il cell per un problema di ricezione (io l'ho acquistato nel febbraio 2004). Indovinate un po? lo stesso commesso del nokia point mi ha consigliato di andarci con i carabinieri dal rivenditore perchè sono restii a rispettare la legge. ma guarda un pò...!

E sarebbe una legge quella che dice che la nokia è responsabile per il primo anno mentre per il secondo è responsabile il negoziante? Che colpa ne avrebbe il negoziante se un telefono si rompe perchè ha un difetto di produzione? Perchè dovrebbe farsene carico? Simpatici quelli della nokia !!!

danio_
02-12-2005, 09:54
no, ma ti spiego. Se hai un cell nokia con garanzia ITALIA allora puoi andare direttamente per tutti e due gli anni al centro nokia mentre se è garanzia EUROPA il primo anno vai alla nokia e il secondo da rivenditore. Secondo la legge anche nel primo anno di garanzia dovresti andare dal rivenditore ma ti è piu comodo andare al nokia point per evitare un passaggio in piu. E poi la legge parla chiaro, il rivenditore è responsabile per i due anni di garanzia obbligatoria. Quindi la nokia purtroppo non c'entra in questo. Tu quando compri il telefono c'è scritto ben chiaro garanzia italia oppure europa e sappiamo benissimo che i telefoni con garanzia europa costano meno. quello che mi da piu fastidio è che bisogna andare dal rivenditore con i carabinieri per far applicare la legge. Purtroppo in italia tutti debbono mangiarci sulle cose.

Napolux
02-12-2005, 10:32
no, ma ti spiego. Se hai un cell nokia con garanzia ITALIA allora puoi andare direttamente per tutti e due gli anni al centro nokia mentre se è garanzia EUROPA il primo anno vai alla nokia e il secondo da rivenditore. Secondo la legge anche nel primo anno di garanzia dovresti andare dal rivenditore ma ti è piu comodo andare al nokia point per evitare un passaggio in piu. E poi la legge parla chiaro, il rivenditore è responsabile per i due anni di garanzia obbligatoria. Quindi la nokia purtroppo non c'entra in questo. Tu quando compri il telefono c'è scritto ben chiaro garanzia italia oppure europa e sappiamo benissimo che i telefoni con garanzia europa costano meno. quello che mi da piu fastidio è che bisogna andare dal rivenditore con i carabinieri per far applicare la legge. Purtroppo in italia tutti debbono mangiarci sulle cose.

si ma come faccio a sapere che tipo di garanzia ho?

l'ho comprato in italia il cell.

danio_
02-12-2005, 15:08
tutti lo compriamo in italia il cell. sulla scatola c'è l'etichetta bianca dove c'è anche il codice IMEI e su questa etichetta se trovi scritto:

“Importatore: Nokia Italia S.p.A.,
Nokia Corporation,
Viale Città d’Europa 679, 00144 Roma"

allora è garanzia Italia e vale due anni direttamente al nokia point, se non c'è quella scritta è garanzia Europa e vale sempre due anni, ma nel secondo anno devi portarlo dal negoziante (andandoci con i carabinieri) :D

piufigo
03-12-2005, 13:15
Allora, premetto che io sono un negoziante, ti assicuro che se le case produttrici fornissero tutte 2 anni di garanzia non ci sarebbe bisogno di andare dai carabinieri per farsi valere; il problema è che molte case produttrici fanno "orecchie da mercante" ovvero se ne sbattono del fatto che in italia i negozi devono dare 2 anni di garanzia, tanto ci rimette il negoziante, e chi se ne frega.

Dunque quando io vendo un prodotto e sono tutelato dal produttore, ok, quando invece non sono tutelato dal produttore (e devo rimetterci la riparazione di tasca mia) ovviamente a meno che sia contento di rimetterci più di quello che guadagno (siamo concordi nel dire che su un telefono con ricarichi del 10-15%, non c'e' quel gran margine per fare riparazioni a gratis), sono portato a fare "storie" se mi riportano il telefono dopo 1 anno e 6 mesi ...

Quindi la legge se vogliamo veramente applicarla la applichiamo tutti, produttori, negozianti, consimatori, altrimenti se proprio vuoi ti trovo io un cavillo e ti mando a casa contento. Basta che dico "i nostri tecnici hanno evidenziato una caduta" oppure "il telefono si è guastato perchè ha preso umidità" che tu, carabinieri o non carabinieri, saresti costretto a farmi causa e poi voglio vedere chi la vince ... magari tu, magari io ...

La legge dice che la "garanzia legale" a differenza di quella "commerciale", copre soltanto "vizi di fabbricazione presenti all'origine" quindi non è proprio una garanzia totale come quella del primo anno ....

caosss
05-12-2005, 23:32
e' tutto riassunto nella prima pagina o e' tutto sparso?

digital_brain
14-12-2005, 21:39
Scusate,una domandina al volo:
Tutti i produttori offrono assistenza in garanzia SOLO ed esclusivamente se il prodotto è accompagnato da scontrino o fattura?
Cioè, se io perdo lo scontrino o non ce l'ho per un qualunque motivo,ma ho il certificato di garanzia,o un timbro con la data di aquisto dal negozio??
Cosa serve per forza in pratica??
E poi, per tutti i produttori è così??A loro comunque serve sapere quando è stato acquistato l'oggetto per vedere sa scadenza del periodo assicurato, e se è un prodotto uscito sul mercato da meno di un anno??E quindi ho per forza almeno un anno di garanzia residuo??
Chiaritemi un pò le idee,please!

naso
15-12-2005, 07:13
Scusate,una domandina al volo:
.....
Chiaritemi un pò le idee,please!
x la maxtor serve solo il numero seriale del tuo disco fisso...
x altri (e x la legge..) serve un certificato che testimoni l'acquisto fatto in data x.
poi io ho trovato aziende alle quali nn interessa fattura o scontrino, xchè ti hanno chiesto di fare l'iscrizione presso di loro del prodotto, (quindi tengono tutto loro...) certo che se poi tu nn hai registrato il prodotto... x loro tu nn esisti... (se nn hai una fattura o scontrino o certificato di garanzia compilato in tutte le parti.

Cloud76
23-12-2005, 09:52
Vorrei dei chiarimenti riguardo alle eventuali spese per la sostituzione di un prodotto in garanzia, ho letto tutto ma non se ne parla molto.
Ho un HD Maxtor 80Gb che sporadicamente emette rumori di click-clack e talvolta mi dà schermata blu, se non ricordo male se ne è parlato nel forum di questa "famosa" serie.
Acquistato a Giugno 2004.
Richiesto RMA presso un noto negozio on-line.
Che io gli debba mandare il bene a mie spese posso capirlo... ma mi chiedono anche le spese di spedizione di ritorno del prodotto sostituito (10€). E' corretto?
Loro dicono:
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 30 giorni > 0 spese.
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 180 giorni > pagano le sole spese per la spedizione di ritorno al mio domicilio del prodotto sostituito.
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato oltre i 180 giorni > le spese di imballaggio e spedizione sono a totale carico del cliente, devo pagare EURO 10,00 per la spedizione di ritorno del prodotto sostituito al mio domicilio.
L'articolo 1519-quater (Diritti del consumatore) dice che il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto relativo a tale bene conformemente ai paragrafi 5 e 6.
Qualche erudito mi può consigliare/aiutare a chiarire la situazione?
Grazie mille, saluti!

piufigo
23-12-2005, 19:10
Vorrei dei chiarimenti riguardo alle eventuali spese per la sostituzione di un prodotto in garanzia, ho letto tutto ma non se ne parla molto.
Ho un HD Maxtor 80Gb che sporadicamente emette rumori di click-clack e talvolta mi dà schermata blu, se non ricordo male se ne è parlato nel forum di questa "famosa" serie.
Acquistato a Giugno 2004.
Richiesto RMA presso un noto negozio on-line.
Che io gli debba mandare il bene a mie spese posso capirlo... ma mi chiedono anche le spese di spedizione di ritorno del prodotto sostituito (10€). E' corretto?
Loro dicono:
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 30 giorni > 0 spese.
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato entro 180 giorni > pagano le sole spese per la spedizione di ritorno al mio domicilio del prodotto sostituito.
-Se il guasto/problema si dovesse essere presentato oltre i 180 giorni > le spese di imballaggio e spedizione sono a totale carico del cliente, devo pagare EURO 10,00 per la spedizione di ritorno del prodotto sostituito al mio domicilio.
L'articolo 1519-quater (Diritti del consumatore) dice che il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto relativo a tale bene conformemente ai paragrafi 5 e 6.
Qualche erudito mi può consigliare/aiutare a chiarire la situazione?
Grazie mille, saluti!

La questione è abbastanza spinosa: certamente un negozio dovrebbe riparare il bene senza alcuna spesa aggiunta, nemmeno di spedizione; il problema è che tu non vai a portargli di persona il bene guasto, ma vuoi che te lo ritirino da casa, e questo potrebbe non essere compreso. Credo che la legge intenda che se tu porti qualcosa di guasto al venditore (direttamente da lui) allora lui deve sostituirtela, ma la spedizione o il viaggio tra casa tua e il venditore è un altra cosa.

Per quanto riguarda la maxtor poi le spedizioni sono ben 2: quella da casa tua al tuo venditore, e quella dal venditore alla maxtor. La maxtor stessa prevede nella garanzia il pagamento della spesa di spedizione, mentre al ritorno pensano loro ....

Cloud76
23-12-2005, 20:09
il problema è che tu non vai a portargli di persona il bene guasto, ma vuoi che te lo ritirino da casa, e questo potrebbe non essere compreso.
No no, non ho detto questo.
Io ho scritto che per rispedirgli l'HD mi sta bene, questo lo faccio a mie spese e non ho problemi a farlo ma loro mi vogliono far pagare pure altri 10 euro per effettuare la spedizione di ritorno e questo non mi sembra lecito.
Anche la Maxtor, quando gli ho mandato direttamente, in altri 2 casi, 2 HD da sostituire, io ho pagato la spedizione di andata e loro mi hanno mandato l'HD sostituito a loro spese.
Perchè in negozio dovrei pagare pure la spedizione di ritorno oltre alla mia?
La sostituzione va eseguita senza spese per il consumatore? Come si interpreta la legge?

piufigo
23-12-2005, 23:01
Non sempre le leggi si interpretano facilmente ... tuttavia per convenzione quando un prodotto è in garanzia viene sostituito o riparato senza nessuna spesa, sarebbe altrimenti troppo facile aggiungere spese e balzelli fino ad arrivare al valore del bene stesso, e a quel punto non sarebbe nemmeno più conveniente farlo riparare ....

E' un po' come se portassi la mia auto alla fiat e mi dicono che il motore è da sostituire, me lo danno gratis ma devo pagare la spedizione dalla casa madre, il montaggio, ecc... per un totale di 5000 euro ... sarebbe assurdo no ?

Quando qualcosa si guasta tutto ciò che ne consegue dovrebbe essere a carico di chi fornisce la garanzia, dico dovrebbe perchè siamo in Italia ....

Cloud76
24-12-2005, 19:51
Innanzi tutto AUGURI :)

Dopo uno scambio di battute con l'assistenza non si è arrivato a nulla.
Loro sostengono che:
-si fanno carico delle spese di ritorno (di loro volontà) entro 180gg dall'acquisto, oltre diventano ad onere del cliente (come da termini di legge);
-DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 57 del 8 Marzo 2002: in nessun modo il venditore debba sostenere eventuali spese di spedizione. Inoltre precisano come tale decreto prevederebbe che l'onere della prova che il difetto di conformita' fosse presente al momento dell'acquisto, trascorsi 6 mesi, sia di fatto a carico del consumatore e che loro se ne fanno invece carico per tutti i 24 mesi di copertura della garanzia.

Dopo che, non trovandomi d'accordo su quanto affermavano, gli ho riportato alcuni stralci della direttiva in cui si dice chiaramente che il consumatore ha diritto al ripristino, SENZA SPESE, della conformita' del bene (oltre ad altre precisazioni in merito) mi hanno risposto che chiudevano lì la questione invitandomi eventalmente a denunciarli se ero convinto che quanto riportavano fosse falso...

Io già sapevo che si arrivava lì... ed avevo già rinunciato a mandargli il disco... ora vedrò se è il caso di aprire una discussione apposita in cui riportare i fatti ed avvertire i potenziali acquirenti di come si svolge il servizio di assistenza visto che molti utenti di HWupgrade conoscono tale negozio e sul sito non ci sono le informazioni relative alle spese dell'assistenza.

iol
14-01-2006, 23:04
Scusate ma credo che stasera la funzione ricerca abbia qualche problema, quindi chiedo venia se farò domanda ripetitiva:
Ho letto che laApple garantisce solo 1 anno di garanzia.

E' vero, può farlo?

tnx

MechManiac
16-01-2006, 12:27
Salve, 2 rapide domanda poste dalla parte di chi vende all'utente finale e a rivenditori:

- è lecito da parte del negoziante chiedere la verifica del difetto da parte della propria assistenza tecnica (con relativi tempi tecnici, nel mio caso mai superiori ad 1 settimana) per qualsiasi tipo di articolo riportato nella prima settimana, nei primi sei mesi, nei primi 2 anni dalla data di acquisto? (per precisione, mi occupo solo di vendita al pubblico all'interno di un negozio, nulla di online o "remoto")

- è vero che un rivenditore di hardware gode di diritto alla sostituzione immediata del pezzo?

Uno smile a 32 denti a chi saprà rispondermi nel modo più assoluto.

Grazie in anticipo

MechManiac
16-01-2006, 12:45
Scusate,una domandina al volo:
Tutti i produttori offrono assistenza in garanzia SOLO ed esclusivamente se il prodotto è accompagnato da scontrino o fattura?
Cioè, se io perdo lo scontrino o non ce l'ho per un qualunque motivo,ma ho il certificato di garanzia,o un timbro con la data di aquisto dal negozio??
Cosa serve per forza in pratica??
E poi, per tutti i produttori è così??A loro comunque serve sapere quando è stato acquistato l'oggetto per vedere sa scadenza del periodo assicurato, e se è un prodotto uscito sul mercato da meno di un anno??E quindi ho per forza almeno un anno di garanzia residuo??
Chiaritemi un pò le idee,please!

No, serve lo scontrino o la fattura di acquisto.
Quelli sono gli unici documenti che attestano la garanzia, eventuali ricevute POS e CCR sono ininfluenti, i timbri invece sono solo delle richieste ulteriori, altrimenti qua in Italia staremmo tutti a timbrare... :fagiano:

La questione è semplice: lo scontrino è stampabile solo una volta, al momento dell'acquisto, e prova che Tizio ha acquistato l'articolo xxx il giorno yy/yy/yyyy pagandolo zzz,zz, la fattura invece è stampabile infinite volte, ma riporta il serial number o quantomeno il codice articolo dell'oggetto.

Aggiungo: la fattura è NOMINALE, per cui se io ho la possibilità di averne una copia (sempre, in pratica) il venditore è altresì sicuro che quella sia la vostra prova di acquisto per quell'articolo. Lo scontrino invece non è nominale per cui potrebbe essere "riciclato" più volte per la stessa garanzia.
Aggiungo pure che nulla e nessuno ci invita (domanda: esiste una legge che lo vieta?) a non provare a "riciclare" l'altrui prova d'acquisto, ma nella quasi totalità dei casi il serial number (e questo è univoco) dell'articolo che avete acquistato proverà il contrario, a meno che il venditore non sia tanto sprovveduto da non tenere un database completo dei serial numbero...

Alcuni di voi si chiederebbero: ma se il negoziante, scontrino a parte, ha la possibilità di risalire alla data di acquisto e alla relativa documentazione, compresi vita morte e miracoli, dell'oggetto di cui vi siete persi lo scontrino, lo scontrino a che serve??? L'assistenza me la può fornire lo stesso nella piena legalità.
Problema: la legge OBBLIGA il cliente a presentare la prova di acquisto, quindi a meno che il negoziante non sia un parente o un caro amico o comunque una persona con la quale corrono ottimi rapporti commerciali, scordatevi l'assistenza in garanzia.
Essendo una cosa su cui il negoziante "perde" introito, non la farà mai se non è costretto.

DarkSiDE
23-01-2006, 14:56
ho portato in assistenza un router il 12 novembre, presso la carrefour
oggi è 23 gennaio, nessuna traccia, "non è tornato"

Per altro la legge indica un tempo congruo per la riparazione, lasciando quindi alle parti la liberta' di stabilirlo.

Praticamente io ho gettato nel cesso 120€ e devo pure tacere.

Mi sfugge qualcosa?

Cippo Cippo
02-02-2006, 16:59
una info veloce veloce:

ho acquistato un oggetto presso un centro commerciale una settimana fa.

Ora, questo oggetto non mi convince più, nel senso che non presenta alla lettera le caratteristiche che riportava scritte sulla confezione (ad esempio, relative ai tempi di esercizio: sul libretto diceva 10"minuti, mentre in realtà per fare quell'operazione ci impego mezzo'ora!!!!)

In soldoni quindi, posso appellarmi al diritto di recesso?
Eventualmente prenderei un oggetto con le stesse caratteristiche, ma di altra marca.

CI sono speranze che il centor non faccia storie?

NetUnix
02-02-2006, 21:40
ma scusate:

ma come fa il negoziante ad associare ad un certo scontrino un certo numero di serie di un prodotto che ha venduto?

e poi....l'azienda che ritira il prodotto per ripararlo in garanzia che fa? telefona al negoziante per acertarsi xhe quel prodotto è stato effettivamente venduto da lui il tal giorno?

diegor
28-02-2006, 09:00
ciao a tutti,
mi permetto di aggiungere anche io una domandina a questa lunga discussione, nella speranza di risolvermi questo dubbio, e che magari la cosa faccia comodo anche ad altri.

al mio portatile (dell inspiron 510m) si è rotto l'hd... ora i test danno dei settori rovinati e l'hd funziona solo a momenti e poi si blocca impallando il sistema. all'assistenza telefonica mi hanno detto che si tratta di un errore che va peggiorando (distruggendo pian piano l'hd) e che con questo tipo di errori avrei avuto diritto alla sostituzione in garanzia, ma solo nei primi 6 mesi di vita del pc. essendo passato un anno e 3 mesi non ho diritto a nulla poiché non posso dimostrare che l'hd fosse rovinato dall'inizio.
io però mi chiedo: dato che di certo non posso aver creato io un danno fisico solo ad alcuni settori magnetici dell'hd e dato che la vita media di un hd è di molto superiore all'anno, non è questa una prova sufficiente del fatto che l'hd fosse rovinato dall'inizio?
non dovrei quindi poter ottenere la sostituzione in garanzia (di 2 anni, come da legge)?

grazie a tutti.
saluti :-)

Dimmu1979
01-03-2006, 11:03
Io ho appena vinto una Scheda Audio in un concorso in Internet (su Multiplayer.it)... vorrei rivenderla ma non ho alcuna prova di averla acquistata (proprio perche' non l'ho acquistata!) quindi sontrini o altro... devo dedurre che vendero' la suddetta scheda senza garanzia? Mi e' stato detto che con il numero di serie, alla casa produttrice c'e' comunque una garanzia... che faccio?? grazie mille

sir psycho
01-03-2006, 11:28
ciao a tutti,
mi permetto di aggiungere anche io una domandina a questa lunga discussione, nella speranza di risolvermi questo dubbio, e che magari la cosa faccia comodo anche ad altri.

al mio portatile (dell inspiron 510m) si è rotto l'hd... ora i test danno dei settori rovinati e l'hd funziona solo a momenti e poi si blocca impallando il sistema. all'assistenza telefonica mi hanno detto che si tratta di un errore che va peggiorando (distruggendo pian piano l'hd) e che con questo tipo di errori avrei avuto diritto alla sostituzione in garanzia, ma solo nei primi 6 mesi di vita del pc. essendo passato un anno e 3 mesi non ho diritto a nulla poiché non posso dimostrare che l'hd fosse rovinato dall'inizio.
io però mi chiedo: dato che di certo non posso aver creato io un danno fisico solo ad alcuni settori magnetici dell'hd e dato che la vita media di un hd è di molto superiore all'anno, non è questa una prova sufficiente del fatto che l'hd fosse rovinato dall'inizio?
non dovrei quindi poter ottenere la sostituzione in garanzia (di 2 anni, come da legge)?

grazie a tutti.
saluti :-)


hard disk difettoso per vizio di fabbricazione quindi in garanzia

sir psycho
01-03-2006, 11:31
ho portato in assistenza un router il 12 novembre, presso la carrefour
oggi è 23 gennaio, nessuna traccia, "non è tornato"

Per altro la legge indica un tempo congruo per la riparazione, lasciando quindi alle parti la liberta' di stabilirlo.

Praticamente io ho gettato nel cesso 120€ e devo pure tacere.

Mi sfugge qualcosa?

Non vorrei sbagliarmi ma una sentenza ha stabilitò che il termine congruo può essere al massimo di due mesi...mandagli raccomandata A/R chiedendo l'annullamento del contratto

Eppoi è un ruoter, tre mesi sono congrui per riparare uno shuttle non un ruoter :sofico:

sir psycho
01-03-2006, 11:35
una info veloce veloce:

ho acquistato un oggetto presso un centro commerciale una settimana fa.

Ora, questo oggetto non mi convince più, nel senso che non presenta alla lettera le caratteristiche che riportava scritte sulla confezione (ad esempio, relative ai tempi di esercizio: sul libretto diceva 10"minuti, mentre in realtà per fare quell'operazione ci impego mezzo'ora!!!!)

In soldoni quindi, posso appellarmi al diritto di recesso?
Eventualmente prenderei un oggetto con le stesse caratteristiche, ma di altra marca.

CI sono speranze che il centor non faccia storie?

Il diritto di recesso non esiste nei negozi (solo per ordini online) ma un cambio te lo fanno sicuramente...se poi il prodotto non rispetta le caratteristiche riportate sulla confezione sarebba addirittura da considerare difettoso.

dr-omega
01-03-2006, 12:58
Ciao, ho acquistato venerdì scorso 24/02/2006 tutti i componenti per poter assemblare il pc da un negozio vicino a casa mia.
Nel weekend li ho assemblati, ho installato senza problemi s.o. e drivers.
Apparentemente era tutto ok, senonchè martedì 28/02/06 il pc ha avuto un guasto:all'accensione monitor nero, dischi fermi e ventole in movimento.
Va detto che non è certo il primo pc che assemblo, che nessun componente operava fuori specifica e che era tutto nuovo.

E' stato portato (a spese del proprietario)il pc smontato (scheda madre fuori dal case) dal negoziante, il quale dopo alcuni test ha sostituito la scheda video (ati x1300 pci-ex) e ha fatto pagare 24 euro per lo smontaggio (praticamente la manodopera)al proprietario del pc.

Nel mio caso è tutto ok?I 24 euro richiesti sono la norma per guasti di apparecchiature nuove?

Ciao e grazie

p.s.Stasera mi riportano il pc, se eventualmente non fosse un problema di s. video, devo riportare l'hardware ancora dal venditore e pagare ancora una eventuale ricerca guasti?

Chell
01-03-2006, 17:48
Ciao ragazzi, questo è il mio problema provate a darmi una mano perfavore:


In data 21/12/05 ho portato a riparare una fotocamera digitale dsc-p100 acquistata il 11/01/05 e con un anno di garanzia a causa del non funzionamento della stessa e di una scritta lampeggiante "nessun memory stick" apparsa da un giorno all'altro nel display pur essendo la stessa memory stick inserita dal primo giorno di utilizzo della macchina senza aver mai creato alcun problema.
Il giorno 16/01/06 era previsto il ritiro della macchina riparata, ma questo è stato rimandato di settimana in settimana a causa dei ritardi di fornitura
dei pezzi di ricambio presso il centro assistenza(questo è quanto riferitomi dai
tecnici in questione) anche dopo le mie ripetute richieste di avere la macchina il più urgente possibile per motivi di lavoro.
Il giorno 17/02/06 ricevo una chiamata dal tecnico che mi dice di aver già
riparato la macchina e che sarebbe stata disponibile 2 o 3 gioirni più
tardi ma con l'inconveniente di un'esborso di denaro (€90) da parte mia
perchè vi era presente una manomissione riguardante i piedini che sono
a contatto con la memory stick.La memory stick come ho già detto è
stata inserita al primo utilizzo della macchina e mai più tolta perchè sempre funzionante, inoltre io non mi sarei mai preso la responsabilità di manomettere in qualche modo la macchina per sistemarla sapendo che ci sono degli appositi centri di assistenza autorizzati e visto
che rientrava nei termini di garanzia.

Voi che ne dite? Ho già provato a contattare il centro consumatori sony che ha mandato un perito e mi ha detto che non è possibile ripararla in garanzia, il problema è che sono sicuro al 100% di non averla manomessa io ma non c'è verso di fargli cambiare idea... :help:

northwest45
07-03-2006, 17:45
Voi che ne dite? Ho già provato a contattare il centro consumatori sony che ha mandato un perito e mi ha detto che non è possibile ripararla in garanzia, il problema è che sono sicuro al 100% di non averla manomessa io ma non c'è verso di fargli cambiare idea... :help:

c'è poco da dire : se è vero quello che hai scritto, c'è da dire che è uno schifo.
I loro supertecnici e superperiti "dichiarano" che è colpa tua, (manomissione) e tu paghi.
Tra l'altro la cifra è piccola, tale da non far balenare l'idea di una causa al g.d.p.
Forse meglio non acquistare più prodotti di qesta marca, se non altro come tangibile segno di protesta :mad:

northwest45
07-03-2006, 17:52
Ciao, ho acquistato venerdì scorso 24/02/2006 tutti i componenti per poter assemblare il pc da un negozio vicino a casa mia.
Nel weekend li ho assemblati, ho installato senza problemi s.o. e drivers.
Apparentemente era tutto ok, senonchè martedì 28/02/06 il pc ha avuto un guasto:all'accensione monitor nero, dischi fermi e ventole in movimento.
Va detto che non è certo il primo pc che assemblo, che nessun componente operava fuori specifica e che era tutto nuovo.

E' stato portato (a spese del proprietario)il pc smontato (scheda madre fuori dal case) dal negoziante, il quale dopo alcuni test ha sostituito la scheda video (ati x1300 pci-ex) e ha fatto pagare 24 euro per lo smontaggio (praticamente la manodopera)al proprietario del pc.

Nel mio caso è tutto ok?I 24 euro richiesti sono la norma per guasti di apparecchiature nuove?

Ciao e grazie

p.s.Stasera mi riportano il pc, se eventualmente non fosse un problema di s. video, devo riportare l'hardware ancora dal venditore e pagare ancora una eventuale ricerca guasti?
diciamo che se tu gli avessi individuato il componente difettoso e consegnato al negozio solo quello per una sostituzione in garanzia non dovevi pagare nulla. Il fatto che te lo sei assemblato tu e gli hai portato dunque un sistema da esaminare, il tempo da Lui perso per individuare il problema penso sia giusto pagarglielo. Diverso sarebbe stato se ad assemblarlo fosse sato il negoziante, dandoti quindi la garanzia sull'interno sistema assemblato, al contrario avendo tu acquistato i singoli pezzi e montati poi da te successivamente, lui non è tenuto a smontarti gratis il pc e verificare uno per uno i componenti ;)

dr-omega
07-03-2006, 22:44
Ok, grazie, lo pensavo anche io... ;)

Van Helsing
07-03-2006, 23:17
Avevo una tastiera Elite Keyboard della Logitech che si è rotta a circa una settimana dalla fine della garanzia.
Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto di riportarla dove l' avevo acquistata (una grande catena).
Mi sono recato nel negozio e mi è stato detto che tempo 30/40 giorni(scritto sulla ricevuta) mi avrebbero contattato x la restituzione.

Sono passati 4 mesi abbondanti nei quali mi sono recato varie volte nel negozio ricevendo sempre la stessa risposta, ossia che mi avrebbero chiamato loro.

E' normale tutto questo tempo?Avete qualche suggerimento?
Sinceramente mi sembra eccessivo un periodo così lungo per sostituire o cambiare una tastiera. :help:

leoben
12-03-2006, 10:35
Ultimamente faccio spesso acquisti online in vari shop.
Alcuni di essi nelle "Condizioni di vendita" fanno riferimento in modo poco chiaro al diritto di recesso. O meglio, si parla chiaramente di diritto di recesso, ma a condizioni un po' troppo al limite...

Mi spiego meglio: qui sotto copio la parte del contratto relativa al diritto di recesso che ho trovato in uno shop online:



Ai sensi dell'art. 5 del D. Lgs 185/1999, il cliente persona fisica che agisce per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale, può esercitare il diritto di recesso, entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato, restituendo il bene ricevuto nel proprio originale imballaggio, senza manomissione di alcun sigillo di garanzia o semplice apertura e/o deterioramento dello stesso imballaggio esterno, ed ottenendo il rimborso del prezzo pagato........
...............
...............
La rottura dell'imballo e/o l'apertura della confezione invalidano il diritto di recesso, anche se il prodotto non è stato ancora installato.



Se non ho capito male, qui si dice che anche aprendo semplicemente la confezione, si perde il diritto di recesso!

Insomma, se io compro online una qualsiasi scheda, una stampante, un monitor, ecc..., dovrò pur provarla prima di capire se tale oggetto risponde o meno alle mie aspettative!
Non era questo il significato del diritto di recesso???
E' veramente questa la legge oppure in questo shop (e in diversi altri che indicano simili condizioni di vendita) fanno un po' troppo i furbi?

Cloud76
12-03-2006, 10:50
Interessato.
A me sembra una stupidaggine, da quel che so io il prodotto va restituito con imballo e corredo, ovviamente senza danneggiamenti.
Certo che se uno spacca tutto il cartone, il polistirolo, sacchettini e pacchettini vari il diritto di recesso decade ma se restituisce il prodotto integro no... ovvio che uno deve pure aprire la scatola...
Se qualcuno conosce l'articolo di legge in questione...
Saluti!

MechManiac
12-03-2006, 15:14
...Ai sensi dell'art. 5 del D. Lgs 185/1999, il cliente persona fisica che agisce per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale, può esercitare il diritto di recesso, entro il termine di 10 giorni lavorativi decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato, restituendo il bene ricevuto nel proprio originale imballaggio, senza manomissione di alcun sigillo di garanzia o semplice apertura e/o deterioramento dello stesso imballaggio esterno, ed ottenendo il rimborso del prezzo pagato........
...............
...............
La rottura dell'imballo e/o l'apertura della confezione invalidano il diritto di recesso, anche se il prodotto non è stato ancora installato.



Se non ho capito male, qui si dice che anche aprendo semplicemente la confezione, si perde il diritto di recesso!

...

Penso che la questione "apertura e deterioramento" riguardi solo gli oggetti in confezione tipo blister (plastica termofusa).
In breve: il prodotto che rientra al negoziante con diritto di recesso è un prodotto che deve essere necessariamente rimesso in vendita, per cui l'aspetto fisico della confezione esterna incide pesantemente sulla qualit dello stesso. Voi comprereste un lettore di memory card con la scatolina trasparente richiusa con lo scotch?
Inoltre il diritto di recesso riguarda solo e unicamente la merce che non soddisfa le caratteristiche riportate dal venditore sul proprio sito.

Insomma: là dove l'imballo impedisce il riscontro delle effettive caratteristiche dell'oggetto, questo deve essere necessariamente aperto, se invece l'oggetto è già "a vista" e tutte le caratteristiche sono riportate sulla scatola è chiaro che l'apertura ne costituisce un effettivo deterioramento.

Esempio 1 (OK): compro un monitor di colore grigio invece arriva bianco avorio, il venditore lo roporta come 8ms di pixel refresh, invece sulle caratteristiche del costruttore risulta un 16ms ...
Esempio 2 (OK): compro una scheda video e mentre la foto sul sito prevedeva la presenza di una ventola, quella arrivata ne è sprovvista...

Nessuno vi cambierà mai un monitor che "pensavo si vedesse meglio" o una pen drive che "è ingombrante e mi impedisce l'accesso a tutte le porte usb del notebook", o una scheda video che "non fa avviare il pc perchè richiede uno spunto di corrente troppo alto".

Mettendo di mezzo un avvocato la situazione si complicherebbe all'infinito perchè il codice civile fa acqua da tutte le parti :(

L'unico modo è mettervi nei panni del negoziante e domandarvi: io me la riprenderei indietro questa cosa, in queste condizioni?



...
Sono passati 4 mesi abbondanti nei quali mi sono recato varie volte nel negozio ricevendo sempre la stessa risposta, ossia che mi avrebbero chiamato loro.

E' normale tutto questo tempo?Avete qualche suggerimento?
Sinceramente mi sembra eccessivo un periodo così lungo per sostituire o cambiare una tastiera. :help:

Le condizioni di garanzia impongono la sostituzione in "tempi congrui" e in ogni caso mai per più di 3 mesi di attesa.
4 mesi per una tastiera sono una follia. Probabilmente la logitech non produce più quel modello e qualcuno sta trascurando le possibili vie per risolvere il problema.
Torna al negozio e alza la voce perchè dovrebbero vergognarsi.
Se non fosse disponibile (probabilmente) lo stesso modello DEVONO sostituirla con qualcosa di analogo (occhio, non di pari prezzo ma di pari caratteristiche).

Van Helsing
12-03-2006, 17:21
CUT
Le condizioni di garanzia impongono la sostituzione in "tempi congrui" e in ogni caso mai per più di 3 mesi di attesa.
4 mesi per una tastiera sono una follia. Probabilmente la logitech non produce più quel modello e qualcuno sta trascurando le possibili vie per risolvere il problema.
Torna al negozio e alza la voce perchè dovrebbero vergognarsi.
Se non fosse disponibile (probabilmente) lo stesso modello DEVONO sostituirla con qualcosa di analogo (occhio, non di pari prezzo ma di pari caratteristiche).

Grazie, proverò ad andarci ancora una volta :muro:
Vi farò sapere :)

leoben
12-03-2006, 21:30
Penso che la questione "apertura e deterioramento" riguardi solo gli oggetti in confezione tipo blister (plastica termofusa).
In breve: il prodotto che rientra al negoziante con diritto di recesso è un prodotto che deve essere necessariamente rimesso in vendita, per cui l'aspetto fisico della confezione esterna incide pesantemente sulla qualit dello stesso. Voi comprereste un lettore di memory card con la scatolina trasparente richiusa con lo scotch?
Inoltre il diritto di recesso riguarda solo e unicamente la merce che non soddisfa le caratteristiche riportate dal venditore sul proprio sito.

Insomma: là dove l'imballo impedisce il riscontro delle effettive caratteristiche dell'oggetto, questo deve essere necessariamente aperto, se invece l'oggetto è già "a vista" e tutte le caratteristiche sono riportate sulla scatola è chiaro che l'apertura ne costituisce un effettivo deterioramento.

Esempio 1 (OK): compro un monitor di colore grigio invece arriva bianco avorio, il venditore lo roporta come 8ms di pixel refresh, invece sulle caratteristiche del costruttore risulta un 16ms ...
Esempio 2 (OK): compro una scheda video e mentre la foto sul sito prevedeva la presenza di una ventola, quella arrivata ne è sprovvista...

Nessuno vi cambierà mai un monitor che "pensavo si vedesse meglio" o una pen drive che "è ingombrante e mi impedisce l'accesso a tutte le porte usb del notebook", o una scheda video che "non fa avviare il pc perchè richiede uno spunto di corrente troppo alto".



E' proprio questo il punto al quale io mi ero fermato. E del quale ho iniziato a documentarmi.
Ho letto in giro che nel richiedere il diritto di recesso, a parte le ovvie prove che io dovrò fare per verificare che l'oggetto corrisponda a ciò che sto cercando, io non devo dare alcuna giustificazione del motivo per il quale io chiedo tale recesso. Ovvero, io provo l'oggetto in questione senza danneggiare nulla e se non corrisponde a quello che cercavo (o anche se semplicemente non mi piace), chiedo il recesso senza dover spiegare il perchè!

Sto leggendo alcuni documenti su siti di associazioni che si occupano di difesa dei consumatori. Appena trovo qualcosa ve lo posto!

leoben
12-03-2006, 21:55
Ecco qualcosa:

DIRITTO DI RECESSO:

...........
All’interno dei dieci giorni, rispettivamente tre mesi, il consumatore può recedere dal contratto senza fornire alcuna spiegazione e senza il pagamento di penalità.



Il diritto di recesso è escluso dalla legge nei seguenti casi, salvo che il negozio web lo garantisca ugualmente:
per l’acquisto o la vendita di oggetti prodotti appositamente o creati personalmente per il consumatore;
per beni deperibili o che si modificano velocemente;
per prodotti audio-video o software sigillati che siano stati aperti dal consumatore;
per l’acquisto di giornali o riviste;
per scommesse o lotterie;
per servizi che, prima della scadenza del termine per esercitare il recesso, siano stati già eseguiti con il consenso del consumatore.


Per i software è evidente che se uno li rispedisce indietro aperti, come minimo se li è copiati... :p ma non c'è nessun riferimento ad altre merci...


Inoltre, a chi interessa il testo integrale del decreto legge, a QUESTA (http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/dlgs185_99.html#Art.%205.) pagina (ministero della giustizia :D ) lo trova in forma ufficiale! :O

Da quello che ho capito io, il diritto di recesso si può quindi applicare anche dopo aver visto e provato l'oggetto. E soprattutto senza dover fornire alcuna spiegazione.

Van Helsing
14-03-2006, 19:53
Cut
Le condizioni di garanzia impongono la sostituzione in "tempi congrui" e in ogni caso mai per più di 3 mesi di attesa.
4 mesi per una tastiera sono una follia. Probabilmente la logitech non produce più quel modello e qualcuno sta trascurando le possibili vie per risolvere il problema.
Torna al negozio e alza la voce perchè dovrebbero vergognarsi.
Se non fosse disponibile (probabilmente) lo stesso modello DEVONO sostituirla con qualcosa di analogo (occhio, non di pari prezzo ma di pari caratteristiche).


Sono tornato in negozio e nulla di fatto. :incazzed:
Mi hanno detto che il collega aveva sbagliato a scrivere 40 giorni per la restituzione. La tastiera non è più in produzione e mi sarà restituita una simile.
Il ritardo è dovuto al distributore che aspetta di spedire grossi volumi e non una sola tastiera.

Bah.......

Se avete qualche suggerimento.....

Ps: non trovo sul sito Logitech l' email x il servizio clienti, qualcuno me la potrebbe indicare?

leoben
15-03-2006, 12:30
L'email non sono riuscito a trovarla dando un occhio al volo. Ma qui sotto trovi i numeri di telefono per chiamarli direttamente. E secondo me è meglio!

Logitech Italia S.r.l.
Centro Direzionale Colleoni
Palazzo Sirio 3
Viale Colleoni 11
I - 20041 Agrate Brianza, MI
+39 (0)39-605 76 61 Trade Sales Enquires
+39 (0)2-215 10 62 Product Information
+39 (0)2-214 08 71 Technical Help

Van Helsing
15-03-2006, 12:43
L'email non sono riuscito a trovarla dando un occhio al volo. Ma qui sotto trovi i numeri di telefono per chiamarli direttamente. E secondo me è meglio!

Logitech Italia S.r.l.
Centro Direzionale Colleoni
Palazzo Sirio 3
Viale Colleoni 11
I - 20041 Agrate Brianza, MI
+39 (0)39-605 76 61 Trade Sales Enquires
+39 (0)2-215 10 62 Product Information
+39 (0)2-214 08 71 Technical Help

Si credo che ormai sia la cosa migliore.

dr-omega
24-03-2006, 10:03
Ho un modulo ram acquistato il 26/10/2004 (ho la fattura) che ha dato sempre problemi al pc.
Solamente ieri ho scoperto grazie al software memtest provato per caso, che il difetto era provocato proprio dalla ram difettosa.
Il difetto non è grave, infatti permetteva al pc un funzionamento abbastanza normale, salvo durante il salvataggio o l'apertura di files di gosse dimensioni su periferiche usb, che risultavano quindi corrotti, oppure si manifestava durante l'impiego di grosse quantità di memoria con relativa chiusura dell'applicazione.
In principio pensavo fosse colpa di virus o malware vario.
Poi ho dato la colpa ai drivers della scheda madre.
Infine ho trovato il vero responsabile.
Va detto però che il pc non è di mia proprietà.

Il negoziante, al quale ho telefonato stamani 24/03/06, mi ha detto che non può sostituire il modulo perchè è passato più di un anno.

Leggendo il post iniziale invece mi sembra di avere capito che ho diritto alla sostituizione, in quanto: La garanzia minima è di 2 anni (24 mesi) per i difetti di conformità.
Il difetto di conformità (cioè il guasto, il malfunzionamento, dovuto ad un difetto pre-esistente nel bene già al momento dell'acquisto, quindi non dovuto a danneggiamento o manomissione da parte del cliente) deve essere denunciato entro 2 mesi dalla scoperta.

Ho ragione vero?
Se si, come posso convincere il negoziante a farmi sostituire il pezzo???

Ciao

Bandit
28-03-2006, 11:32
Ma quando leggo "XXXX non presta sui Prodotti garanzia ulteriore rispetto a quella prestata dal Produttore. Tutti i prodotti sono coperti dalla garanzia limitata del produttore, in conformità con le condizioni e le limitazioni specificate nel certificato di garanzia unito agli stessi Prodotti" cosa fo? è normale?

Bandit
28-03-2006, 11:39
Il negoziante, al quale ho telefonato stamani 24/03/06, mi ha detto che non può sostituire il modulo perchè è passato più di un anno.

Ho ragione vero?
Se si, come posso convincere il negoziante a farmi sostituire il pezzo???

Ciao

Quoterei anche questa domanda, per aiutare dr-omega. Cmq io con la scheda video 9800pro, che se ne era andata dopo 1 anno e 2 mesi dall'acquisto, sono ricorso all'associazione consumatori, e solo dopo 7 mesi dall'intervento ho ricevuto, la scheda.Però alla fine non credo che sia stata applicata la legge in quanto la scheda mi è arrivata dalla casa produttrice Hercules, e non dal negoziante. cmq nel tuo caso credo/spero che si farà prima.

sir psycho
28-03-2006, 16:42
Ho un modulo ram acquistato il 26/10/2004 (ho la fattura) che ha dato sempre problemi al pc.
Solamente ieri ho scoperto grazie al software memtest provato per caso, che il difetto era provocato proprio dalla ram difettosa.
Il difetto non è grave, infatti permetteva al pc un funzionamento abbastanza normale, salvo durante il salvataggio o l'apertura di files di gosse dimensioni su periferiche usb, che risultavano quindi corrotti, oppure si manifestava durante l'impiego di grosse quantità di memoria con relativa chiusura dell'applicazione.
In principio pensavo fosse colpa di virus o malware vario.
Poi ho dato la colpa ai drivers della scheda madre.
Infine ho trovato il vero responsabile.
Va detto però che il pc non è di mia proprietà.

Il negoziante, al quale ho telefonato stamani 24/03/06, mi ha detto che non può sostituire il modulo perchè è passato più di un anno.

Leggendo il post iniziale invece mi sembra di avere capito che ho diritto alla sostituizione, in quanto:

Ho ragione vero?
Se si, come posso convincere il negoziante a farmi sostituire il pezzo???

Ciao


Certo che ne hai diritto. Qualsiasi clausola che limita la durata della garanzia a periodo inferiori è illecita e quindi nulla.

Sempre se hai comprato come consumatore in quanto gli acquisti con fattura fatti da aziende, enti, professionisti ecc ecc non godono dei due anni ma di un anno (salvo divresi accordi contrattuali)

Puoi farti valere richiedendo la garanzia con raccomandata; snon provvede scatta l'annullamento del contratto e la restituzione dei soldi.

Dgames
28-03-2006, 17:21
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio, ho un i-pod mini da meno di 1 anno quindi ancora in garanzia, la batteria ora dura molto meno delle ore dichiarate dal costruttore, ho spedito l'i.pod in assitenza ma loro me lo hanno rispedito dicendo che non hanno riscontrato alcun malfunzionamento, siccome il malfulzionamento è reale e non inventato da me come posso farmi valere nei confronti di apple?

Dgames
29-03-2006, 14:35
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio, ho un i-pod mini da meno di 1 anno quindi ancora in garanzia, la batteria ora dura molto meno delle ore dichiarate dal costruttore, ho spedito l'i.pod in assitenza ma loro me lo hanno rispedito dicendo che non hanno riscontrato alcun malfunzionamento, siccome il malfulzionamento è reale e non inventato da me come posso farmi valere nei confronti di apple?


nessuno che mi può dare una mano?

zaccgio
31-03-2006, 10:04
Ragà, scusate se rompo, ma sebbene abbia letto tutta la discussione, ho bisogno di porvi una domanda.

A dicembre ho acquistato una scheda video presso un negozio.
A fine gennaio mi accorgo che la ventola comincia a fare un rumore sempre + forte, come quello delle ventole dei condizionatori quando sono sbiellate (trrrrrrr). Subito ho pensato: ma che c'è qualcosa che tocca la ventolina?
Non c'era nulla.
Allora ho deciso di riportare la scheda al negozio per la riparazione/sostituzione.
Loro l'hanno inviata non so a chi, e sono 60 gg che aspetto.
Inoltre, ieri mi hanno fatto sapere(a seguito di mia telefonata) che il prodotto è in fase di rientro, e che presumibilmente se ne parlerà per la seconda metà di Aprile.

Praticamente, ho acquistato un prodotto nuovo, non funzionante correttamente, e me lo ridaranno quando ormai, commercialmente, varrà la metà di quanto l'ho pagato.
Che posso fare?

J3X
31-03-2006, 11:59
ciao
prendo nuovamente in prestito questo topic per (ri)segnalare la serietà della società coop. :)
in passato ho acquistato una fotocamera e ho notato che l'audio era rumoroso, l'ho riportata entro 7gg e mi hanno reso i soldi subito poichè erano terminate.
ora ho comprato all'inizio di marzo un lettore dvd/divx a pochissimo di marca sconosciuta e mi si è rotto 3gg fa, l'ho riportato e visto che non si trovava un contatto diretto con il produttore me lo hanno sostituito.
Non posso pretendere di meglio, davvero complimenti :D ;)

LeonardoTT
02-04-2006, 00:22
Ho visto l'update di Pipposuperpippa sul recesso del 26-11-2003
Non ho capito però dove è scritto che "Se acquistiamo merce di persona in un negozio, non abbiamo diritto ad alcun diritto di recesso"

Mi è capitato qualcosa che calza a pennello:
Ho ordinato un monitor tramite www.chl.it e l'ho pagato e ritirato personalmente al negozio. Il monitor non funzionava bene e ho mandato la raccomandata 2 giorni dopo. Mi hanno richiamato e detto di mandarlo in assistenza per sapere se era guasto. Ingenuamente l'ho fatto, me lo hanno rimandato a casa dopo un mese e mezzo, ma il difetto era ancora presente. CHL mi ha risposto che comunque io non posso avvalermi del recesso perchè avrei dovuto controllarlo prima di firmare la ricevuta al negozio.

A sto punto devo mettermi l'anima in pace e rimandarlo all'assistenza finchè non riescono a ripararlo?

Grazie mille
ciao!

Bandit
02-04-2006, 13:08
Ho visto l'update di Pipposuperpippa sul recesso del 26-11-2003
Non ho capito però dove è scritto che "Se acquistiamo merce di persona in un negozio, non abbiamo diritto ad alcun diritto di recesso"

Mi è capitato qualcosa che calza a pennello:
Ho ordinato un monitor tramite www.chl.it e l'ho pagato e ritirato personalmente al negozio. Il monitor non funzionava bene e ho mandato la raccomandata 2 giorni dopo. Mi hanno richiamato e detto di mandarlo in assistenza per sapere se era guasto. Ingenuamente l'ho fatto, me lo hanno rimandato a casa dopo un mese e mezzo, ma il difetto era ancora presente. CHL mi ha risposto che comunque io non posso avvalermi del recesso perchè avrei dovuto controllarlo prima di firmare la ricevuta al negozio.

A sto punto devo mettermi l'anima in pace e rimandarlo all'assistenza finchè non riescono a ripararlo?

Grazie mille
ciao!

ma poi mi chiedo: come faccio a controllarlo all'inizio, prima della firma? mi danno la possibilità di collegarlo ad un pc?

zaccgio
04-04-2006, 08:06
Ragà, scusate se rompo, ma sebbene abbia letto tutta la discussione, ho bisogno di porvi una domanda.

A dicembre ho acquistato una scheda video presso un negozio.
A fine gennaio mi accorgo che la ventola comincia a fare un rumore sempre + forte, come quello delle ventole dei condizionatori quando sono sbiellate (trrrrrrr). Subito ho pensato: ma che c'è qualcosa che tocca la ventolina?
Non c'era nulla.
Allora ho deciso di riportare la scheda al negozio per la riparazione/sostituzione.
Loro l'hanno inviata non so a chi, e sono 60 gg che aspetto.
Inoltre, ieri mi hanno fatto sapere(a seguito di mia telefonata) che il prodotto è in fase di rientro, e che presumibilmente se ne parlerà per la seconda metà di Aprile.

Praticamente, ho acquistato un prodotto nuovo, non funzionante correttamente, e me lo ridaranno quando ormai, commercialmente, varrà la metà di quanto l'ho pagato.
Che posso fare?
Ragà, mi fate sapere come devo comportarmi?
Posso chiedere una riduzione del prezzo di acquisto?
Posso rifiutarmi di riprendere la X800XL?

sir psycho
04-04-2006, 08:18
Ragà, mi fate sapere come devo comportarmi?
Posso chiedere una riduzione del prezzo di acquisto?
Posso rifiutarmi di riprendere la X800XL?

raccomandata A/R con oggetto: risoluzione di contratto, motivata dalla lunghezza "non congrua" dei tempi di riparazione/sostituzione

devono restituirti i soldi, una sostituzione non può durare così tanto; una sentenza ha stabilito che il limite è di "circa" due mesi; il circa è affidato all'interpretazione del giudice ed alla arbitrarietà della norma.

zaccgio
04-04-2006, 10:32
raccomandata A/R con oggetto: risoluzione di contratto, motivata dalla lunghezza "non congrua" dei tempi di riparazione/sostituzione

devono restituirti i soldi, una sostituzione non può durare così tanto; una sentenza ha stabilito che il limite è di "circa" due mesi; il circa è affidato all'interpretazione del giudice ed alla arbitrarietà della norma.

Ma mi ridanno tutti i soldi che ho speso?

sir psycho
04-04-2006, 10:54
Ma mi ridanno tutti i soldi che ho speso?

in caso di risoluzione del contratto devono ridarti l'intero importo

zaccgio
04-04-2006, 11:24
OGGETTO:-Richiesta di riduzione del prezzo di acquisto, o risoluzione del contratto di acquisto, ai sensi del Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24, della scheda video marca Asus, modello X800XL-2DTV Extreme 256MB VIVO PCI-Express, acquistata in data 26/11/2005, con ordine n°41997.

In data 26/11/2005, acquistavo, presso il vostro centro di Roma, xxxxxxxxx, la scheda video in oggetto indicata, al prezzo di euro 262,00.

Tale prodotto, al momento dell’acquisto si poneva, nella fascia delle schede video, ad un livello medio-alto.

Il giorno 01/02/2006, a due mesi dall’acquisto, ho portato in assistenza presso la vostra sede il prodotto in oggetto indicato per un difetto di conformità.

La ventola di raffreddamento della scheda, due giorni prima, improvvisamente, ha iniziato a produrre un rumore anomalo e molto forte.

Il personale addetto alla vendita ritirava il prodotto per inviarlo in assistenza, al fine di verificare l’entità del danno, e mi forniva una ricevuta, avente numero 1878.
Lo stesso personale asseriva che sarei stato chiamato, non appena il prodotto sarebbe tornato dall’assistenza.

Visto che ormai sono passati più di 2 mesi, e che la data di riconsegna o di sostituzione del prodotto è ancora incerta, chiedo una congrua riduzione del prezzo di acquisto, o, in alternativa, qualora l’offerta di riduzione del prezzo non fosse da me ritenuta congrua, la risoluzione del contratto di acquisto in oggetto indicato, perché:
1)- i tempi impiegati per la riparazione/sostituzione, non sono congrui, considerando anche il fatto che, per la riparazione del danno, o per l’accertamento dell’anomalia ai fini di un’eventuale sostituzione, non necessitano interventi tecnici di grande rilevanza;

2)- senza la scheda video, l’intero pc da me posseduto è inutilizzabile, e ciò mi ha causato molti disagi e inconvenienti;

3)- l’intero pc, ha subito un deprezzamento del valore, senza poter essere utilizzato;

4)- negli ultimi 2 mesi, il valore attuale del prodotto inviato in assistenza è diminuito notevolmente, posizionandosi, nella fascia delle schede video, ad un livello medio-basso.

Faccio presente di essere disposto a valutare ogni eventuale proposta che vorrete avanzare.

sir psycho
04-04-2006, 14:04
OGGETTO:-Richiesta di riduzione del prezzo di acquisto, o risoluzione del contratto di acquisto, ai sensi del Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24, della scheda video marca Asus, modello X800XL-2DTV Extreme 256MB VIVO PCI-Express, acquistata in data 26/11/2005, con ordine n°41997.

In data 26/11/2005, acquistavo, presso il vostro centro di Roma, xxxxxxxxx, la scheda video in oggetto indicata, al prezzo di euro 262,00.

Tale prodotto, al momento dell’acquisto si poneva, nella fascia delle schede video, ad un livello medio-alto.

Il giorno 01/02/2006, a due mesi dall’acquisto, ho portato in assistenza presso la vostra sede il prodotto in oggetto indicato per un difetto di conformità.

La ventola di raffreddamento della scheda, due giorni prima, improvvisamente, ha iniziato a produrre un rumore anomalo e molto forte.

Il personale addetto alla vendita ritirava il prodotto per inviarlo in assistenza, al fine di verificare l’entità del danno, e mi forniva una ricevuta, avente numero 1878.
Lo stesso personale asseriva che sarei stato chiamato, non appena il prodotto sarebbe tornato dall’assistenza.

Visto che ormai sono passati più di 2 mesi, e che la data di riconsegna o di sostituzione del prodotto è ancora incerta, chiedo una congrua riduzione del prezzo di acquisto, o, in alternativa, qualora l’offerta di riduzione del prezzo non fosse da me ritenuta congrua, la risoluzione del contratto di acquisto in oggetto indicato, perché:
1)- i tempi impiegati per la riparazione/sostituzione, non sono congrui, considerando anche il fatto che, per la riparazione del danno, o per l’accertamento dell’anomalia ai fini di un’eventuale sostituzione, non necessitano interventi tecnici di grande rilevanza;

2)- senza la scheda video, l’intero pc da me posseduto è inutilizzabile, e ciò mi ha causato molti disagi e inconvenienti;

3)- l’intero pc, ha subito un deprezzamento del valore, senza poter essere utilizzato;

4)- negli ultimi 2 mesi, il valore attuale del prodotto inviato in assistenza è diminuito notevolmente, posizionandosi, nella fascia delle schede video, ad un livello medio-basso.

Faccio presente di essere disposto a valutare ogni eventuale proposta che vorrete avanzare.

Direi che hai focalizzato benissimo la legge:) Il Cod. Civ. parla anche di diritto al risarcimento per l'utilità mancata ma lì ti impelgheresti davvero in un territorio oscuro...bene così;)

zaccgio
05-04-2006, 12:44
Raccomandata inviata (fa pure rima!).
Ciao Psycho.

sir psycho
05-04-2006, 15:48
Raccomandata inviata (fa pure rima!).
Ciao Psycho.

Ok facci sapere come va a finire

zaccgio
11-04-2006, 12:38
Ok facci sapere come va a finire

Ancora nulla.

Se mi chiamano (facendo finta di nulla) e mi dicono che la scheda è ritornata dall'rma che faccio?
La devo rifiutare?
Devo fare una denuncia?

Van Helsing
12-04-2006, 18:53
Avevo una tastiera Elite Keyboard della Logitech che si è rotta a circa una settimana dalla fine della garanzia.
Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto di riportarla dove l' avevo acquistata (una grande catena).
Mi sono recato nel negozio e mi è stato detto che tempo 30/40 giorni(scritto sulla ricevuta) mi avrebbero contattato x la restituzione.

Sono passati 4 mesi abbondanti nei quali mi sono recato varie volte nel negozio ricevendo sempre la stessa risposta, ossia che mi avrebbero chiamato loro.

E' normale tutto questo tempo?Avete qualche suggerimento?
Sinceramente mi sembra eccessivo un periodo così lungo per sostituire o cambiare una tastiera. :help:


Sono tornato in negozio e nulla di fatto. :incazzed:
Mi hanno detto che il collega aveva sbagliato a scrivere 40 giorni per la restituzione. La tastiera non è più in produzione e mi sarà restituita una simile.
Il ritardo è dovuto al distributore che aspetta di spedire grossi volumi e non una sola tastiera.

Bah.......

Se avete qualche suggerimento.....

Ps: non trovo sul sito Logitech l' email x il servizio clienti, qualcuno me la potrebbe indicare?




La situazione si è finalmente conclusa.
Dopo aver contattato telefonicamente il servizio Logitech, questi mi hanno detto che era semplicemente assurdo il tempo di 5 mesi di attesa e che loro sostituiscono il prodotto in 2 settimane - massimo 1 mese.

Mi reco nuovamente al negozio e di nuovo scuse sul fatto che non dipendeva da loro ma dal distributore, inoltre se non ricevevano l' RMA non potevano farci nulla.
Al che io dico di aver chiamato la Logitech( che ringrazio sentitamente) e che il tempo x la restituzione del prodotto era ormai oltre i limiti accettabili x il consumatore(mostrandogli la legge che mi ero prontamente stampato).

Iniziano a fare ricerche sia in magazzino che sul computer, senza che il mio cognome appaia da nessuna parte.
Mi dicono che hanno ricevuto comunicazione di rimborsarmi visto che la mia tastiera non poteva essere riparata.

Alla fine ricevo un buono (meglio che niente) di importo pari a quanto pagai la tastiera.

Morale: questi mi hanno fatto aspettare quasi 6 mesi e chissà quanti altri ne avrei aspettati se non avessi chiesto in questo 3d.
Mi è sembrato chiaro che non si sono interessati minimamente di me, nonostante mi sia recato tante volte da loro. La cosa più tragica è che non avevano nel computer il mio nominativo e nessun riferimento alla ricevuta che mi avevano consegnato. Per me l' hanno persa chissà dove o chissà se l' hanno mai spedita........ :rolleyes:

Ringrazio tutti e in particolare MechManiac e leoben che mi hanno dato informazioni molto utili x risolvere la questione :mano:

piufigo
13-04-2006, 22:03
La situazione si è finalmente conclusa.
Dopo aver contattato telefonicamente il servizio Logitech, questi mi hanno detto che era semplicemente assurdo il tempo di 5 mesi di attesa e che loro sostituiscono il prodotto in 2 settimane - massimo 1 mese.

Mi reco nuovamente al negozio e di nuovo scuse sul fatto che non dipendeva da loro ma dal distributore, inoltre se non ricevevano l' RMA non potevano farci nulla.
Al che io dico di aver chiamato la Logitech( che ringrazio sentitamente) e che il tempo x la restituzione del prodotto era ormai oltre i limiti accettabili x il consumatore(mostrandogli la legge che mi ero prontamente stampato).

Iniziano a fare ricerche sia in magazzino che sul computer, senza che il mio cognome appaia da nessuna parte.
Mi dicono che hanno ricevuto comunicazione di rimborsarmi visto che la mia tastiera non poteva essere riparata.

Alla fine ricevo un buono (meglio che niente) di importo pari a quanto pagai la tastiera.

Morale: questi mi hanno fatto aspettare quasi 6 mesi e chissà quanti altri ne avrei aspettati se non avessi chiesto in questo 3d.
Mi è sembrato chiaro che non si sono interessati minimamente di me, nonostante mi sia recato tante volte da loro. La cosa più tragica è che non avevano nel computer il mio nominativo e nessun riferimento alla ricevuta che mi avevano consegnato. Per me l' hanno persa chissà dove o chissà se l' hanno mai spedita........ :rolleyes:

Ringrazio tutti e in particolare MechManiac e leoben che mi hanno dato informazioni molto utili x risolvere la questione :mano:



E' chiaro che molti centri commerciali fanno in questo modo, ovvero prendono in giro la gente fintato che ti stufi e lasci perdere ... bisognerebbe sempre andare fino in fondo come hai fatto tu !!! Chissà quanta gente che invece lascia correre ...

sir psycho
14-04-2006, 08:09
ciao a tutti..scrivo per un consiglio per tutelarmi
ho acquistato un acer (me tapino) 1694 wlmi..ottima macchina e buon prezzo....le prime 10 ore.........
la mattina dopo l'acquisto oresenta un problema di schermo,tipo le bande missoni... lo riporto al negoziante il quale prontamente lo rispedisce all'acer a Milano.
Mi domando è giusto chiedere la sostituzione (al rivenditore giusto?)? o debbo accontentarmi della riparazione?
che tempi devo richiedere, considerando che dovrei disegnare in facoltà col pc e sto perdendo un po di tempo??
1300 eurini spesi e stare di nuovo senza portatile mi fanno rosicare!
ciao e grazie mille!

Devi accontentarti della riparazione, la legge non obbliga il rivenditore alla sostituzione.
Se la riparazione ha tempi troppo lunghi (2 mesi?) puoi chiedere al limite l'annullamento del contratto e la restituzione dei soldi.

zaccgio
15-04-2006, 17:00
Devi accontentarti della riparazione, la legge non obbliga il rivenditore alla sostituzione.
Se la riparazione ha tempi troppo lunghi (2 mesi?) puoi chiedere al limite l'annullamento del contratto e la restituzione dei soldi.

Ciao Psyco.
Leggendo bene la legge, in realtà il cliente può chiedere subito la sostituzione, se per il comerciante tale scelta non rappresenta una cosa impossibile, o troppo onerosa.

Il troppo onerosa, non vuol dire rimetterci qualche decina di euro.
Nel caso di componenti hardware, la sostituzione potrebbe sempre essere chiesta.
Diverso è il discorso se la riparazione può essere effettuata dal venditore (quindi non inviata in assistenza al produttore) in brevissimo tempo.
Purtroppo, nessuno sa queste cose. Ci sono cascato anch'io.
Così come si comportano i venditori, e cioè inviando l'hardware guasto al produttore, lasciano l'acquirente solo a se stesso.
Ciò non è nè regolare a livcello giuridico, nè corretto a livello morale.

sir psycho
15-04-2006, 23:10
Ciao Psyco.
Leggendo bene la legge, in realtà il cliente può chiedere subito la sostituzione, se per il comerciante tale scelta non rappresenta una cosa impossibile, o troppo onerosa.


certo, il rpoblema è proprio quello, il cliente può richiederlo ma il rivenditore non è obbligato se ha una via meno onerosa;)

e la riparazione è sempre la via meno onerosa...

zaccgio
18-04-2006, 08:58
Si, in effetti è come dice psyco, però solamente se la riparazione può essere effettuata in un congruo tempo, da quantificare in un tempo che non provochi difficoltà al cliente.
Ciò vuol dire che, se ti vendo una macchina che ha le gomme bacate, non ti cambio la macchina, ma ti cambio/riparo le gomme, se tale operazione può essere effettuata subito o quasi.
Di certo la legge non permette di inviare la macchina alla fiat di Torino per cambiare/riparare/sostituire le gomme, perchè tale scelta, è sì vantaggiosa per il venditore che non ci rimette nulla, ma è svantaggioso per l'acquirente che sta 3 mesi senza macchina.
Nel mio caso, ad esempio, se la riparazione della ventolina della scheda video può essere effettuata dal venditore tramite sostituzione della ventolina, il venditore può optare per questa soluzione, ma se la scheda non può essere riparata dal venditore, e deve essere riparata dal produttore, è sottointeso che per riottenere la scheda, l'acquirente debba aspettare moltissimo tempo.
Cio la legge non lo permette.
Così come la legge tutela il venditore dandogli la possibilità di riparare, se per lui è meno oneroso, la stessa tutela anche l'acquirente, che non deve vedersi privato di un bene acquistato e regolarmente pagato.
Aggiungo che, il venditore che è stato obbligato a sostituire un prodotto perchè gia in partenza, a seguito di un guasto, per la riparazione si prospettava un tempo di attesa molto lungo, può sempre rivalersi sul fornitore/produttore.
Il fatto è che, per tenersi buoni i fornitori, cercano di limitare tale scelta che sarebbe prevista dalla legge.

sir psycho
18-04-2006, 11:03
Si, in effetti è come dice psyco, però solamente se la riparazione può essere effettuata in un congruo tempo, da quantificare in un tempo che non provochi difficoltà al cliente.
Ciò vuol dire che, se ti vendo una macchina che ha le gomme bacate, non ti cambio la macchina, ma ti cambio/riparo le gomme, se tale operazione può essere effettuata subito o quasi.
Di certo la legge non permette di inviare la macchina alla fiat di Torino per cambiare/riparare/sostituire le gomme, perchè tale scelta, è sì vantaggiosa per il venditore che non ci rimette nulla, ma è svantaggioso per l'acquirente che sta 3 mesi senza macchina.
Nel mio caso, ad esempio, se la riparazione della ventolina della scheda video può essere effettuata dal venditore tramite sostituzione della ventolina, il venditore può optare per questa soluzione, ma se la scheda non può essere riparata dal venditore, e deve essere riparata dal produttore, è sottointeso che per riottenere la scheda, l'acquirente debba aspettare moltissimo tempo.
Cio la legge non lo permette.
Così come la legge tutela il venditore dandogli la possibilità di riparare, se per lui è meno oneroso, la stessa tutela anche l'acquirente, che non deve vedersi privato di un bene acquistato e regolarmente pagato.
Aggiungo che, il venditore che è stato obbligato a sostituire un prodotto perchè gia in partenza, a seguito di un guasto, per la riparazione si prospettava un tempo di attesa molto lungo, può sempre rivalersi sul fornitore/produttore.
Il fatto è che, per tenersi buoni i fornitori, cercano di limitare tale scelta che sarebbe prevista dalla legge.


Certo, il problema è pero determinare il "congruo temrine", congro rispetto a cosa? Rispetto al difetto, alla difficoltà tecnica di risoluzione, rispetto alle esigenze del cliente?

Da cui deriva che il rivenditore ha quasi sempre il coltello dalla parte del manico...a meno che non venga definito quel congruo termine.

Special
18-04-2006, 11:10
:) Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .

Quindi la scelta iniziale del cliente è: sostituzione o riparazione.
Se la riparazione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla sostituzione, allora il bene va sostituito.
Se la sostituzione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla riparazione, allora il bene va riparato.
Innanzi tutto ti ringrazio per questa fantastica spiegazione :)

Adesso passo alla domanda..
Ieri si è schiantato un hd che avevo preso il 27/12/2004 all'essedì
Posso andare lì e tranquillamente dire:
Buongiorno, questo è l'hd scassato, questa è lo scontrino, vorrei la sostiuzione.
Loro testano l'hd, vedono che non và e me ne danno un altro senza battere ciglio?
:confused:

zaccgio
18-04-2006, 12:06
Certo, il problema è pero determinare il "congruo temrine", congro rispetto a cosa? Rispetto al difetto, alla difficoltà tecnica di risoluzione, rispetto alle esigenze del cliente?

Da cui deriva che il rivenditore ha quasi sempre il coltello dalla parte del manico...a meno che non venga definito quel congruo termine.

Sulla base del tuo discorso, anche il "troppo oneroso" per il venditore non è quantificabile.

sir psycho
18-04-2006, 13:36
Sulla base del tuo discorso, anche il "troppo oneroso" per il venditore non è quantificabile.


Infatti...solite leggi italiani che dicono tutto e dicono niente...

pià facile dire che va riparato entro 30 giorni e che per oneroso si intende il 30% del valore del bene ad esempio...

giustinoni
18-04-2006, 14:30
Ciao a tutti, ho il masterizzatore NEC 3540 che ultimamente non riesce a masterizzare la metà dei cd...
L'ho comprato a giugno scorso da tecnocomputer, potete dirmi come funziona per la garanzia in uno shop online?
Giusto per sapere se devo prepararmi a spedire il masterizzatore a loro e cosa mi devo aspettare in cambio (non penso abbiamo ancora quel masterizzatore...)

Grazie :)

sir psycho
18-04-2006, 17:18
L'ho comprato a giugno scorso da tecnocomputer, potete dirmi come funziona

Funziona pari pari come in uno shop normale;)

Special
19-04-2006, 11:46
:) Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .

Quindi la scelta iniziale del cliente è: sostituzione o riparazione. Se la riparazione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla sostituzione, allora il bene va sostituito. Se la sostituzione è impossibile o troppo onerosa rispetto alla riparazione, allora il bene va riparato.

Innanzi tutto ti ringrazio per questa fantastica spiegazione :)

Adesso passo alla domanda.. Ieri si è schiantato un hd che avevo preso il 27/12/2004 all'essedì Posso andare lì e tranquillamente dire: Buongiorno, questo è l'hd scassato, questa è lo scontrino, vorrei la sostiuzione. Loro testano l'hd, vedono che non và e me ne danno un altro senza battere ciglio? :confused:

Mi autoquoto di nuovo :)

sir psycho
19-04-2006, 14:01
la risposta è nei post che abbiamo messo sopra:)

giustinoni
20-04-2006, 21:10
Funziona pari pari come in uno shop normale;)
E cioè devo spedire il masterizzatore a loro?Chi paga la spedizione?

zaccgio
21-04-2006, 08:33
Che palle!
Dopo oltre due mesi e mezzo non mi fanno sapere ancora nulla!
Non hanno neanche pensato di rispondere alla mia raccomandata.
La settimana prossima vado dal giudice di pace e gli faccio causa.

giustinoni
21-04-2006, 16:24
E cioè devo spedire il masterizzatore a loro?Chi paga la spedizione?
Dai raga, mi servono notizie! :)

Mi servirebbe sapere queste cose PRIMA di contattarli per piacere:
-devo spedire indietro il masterizzatore?chi paga la spedizione?
-con cosa lo sostituiscono dato che ovviamente il mio modello non c'è più?(il mio è il 3540, adesso c'è il 4551, costa 10€ in meno di quello che ho pagato il mio a giugno scorso)

zaccgio
28-04-2006, 12:53
In questi giorni mi sono documentato in merito alla legge che tutela i consumatori e sono giunto alle seguenti conclusioni:

Come già ampiamente spiegato dall'utente Pipposuperpippa, quando un prodotto manifesta un difetto di conformità, esso deve essere riparato o sostituito su autonoma scelta dell'acquirente, e a cura del rivenditore.

Se il rivenditore non è in grado di riparare il prodotto, per impossibilità materiale (non ha un tecnico) deve necessariamente sostituire il prodotto.

Se il rivenditore non effettua la riparazione in sede, ma ha preso accordi di assistenza presso terzi, o presso il produttore, o presso il suo fornitore, deve far attenzione che i tempi necessari alla riparazione e alla trafila di spedizioni che occorrono per inviare la merce, non siano talmente lunghi da provocare disagi al cliente.

Solitamente, pochissimi rivenditori si attengono a questa norma, e "buttano le mani avanti" asserendo nelle loro clausole di garanzia, di non essere responsabili di eventuali ritadi dovuti all'assistenza presso il produttore o presso il fornitore(lo si legge ovunque, anche negli shop on-line).

Ciò non è ammesso!

Il rivenditore è sempre responsabile di eventuali ritardi nell'assistenza.

Stando alla legge, il rivenditore, una volta acquisito il prodotto in assistenza dovrebbe accelerare il più possibile ogni operazione legata alla riparazione della merce, mentre accade spesso che il prodotto venga lasciato in giacenza presso il negozio, in attesa che arrivi il corriere del fornitore (che magari arriva una volta ogni 20 giorni).

Anche ciò non è ammesso.

Se il rivenditore è a conoscenza del fatto che, per riparare un prodotto ci vuole un tempo spropositato (perchè deve spedirlo o altro), dovrebbe già di per sè sostituirlo.

La legge dice che i tempi impiegati dal rivenditore per la riparazione (se accettata dal cliente), devono essere tali da non provocare disagi o incovenienti per il consumatore, anche in base all'uso che il consumatore stesso deve fare del bene.

Se il bene che si è guastato è un processore, i tempi per la riparazione devono essere brevissimi, perchè la tipologia del bene in questione assicura il corretto funzionamento di un pc.

Quindi, il cliente non può rimanere per 3 mesi senza pc perchè il venditore attende dal produttore la sostituzione o la riparazione.

Se l'acquirente, dopo aver riportato presso il rivenditore il prodotto non funzionante per un difetto di conformità, decide che il prodotto debba essere sostituito, il rivenditore deve ottemperare a tale richiesta, a meno che la sostituzione risulti impossibile o eccessivamente onerosa per il rivenditore stesso.
Il termine "eccessivamente onerosa" indica una spesa talmente spropositata per la sotituzione (quindi non vale se vi sia una rimissione da parte del venditore di poche decine di euro) da indurlo a tentare la riparazione.

Se la riparazione tentata dal rivenditore e accettata dal consumatore non viene eseguita tempestivamente, il consumatore può chiedere:
1)-una congrura riduzione del prezzo di acquisto;
2)-la risoluzione del contratto.

La soluzione di cui al punto 1, non può essere utilizzata se il prodotto non è funzionante totalmente (altrimenti il consumatore che se ne fa del prodotto?), ma viene utilizzata qualora il danno non precluda l'utilizzo del prodotto. Ad es. la ventola contenuta in un case che si è guastata, il consumatore che accetta di tenersi il case così com'è, può chiedere una riduzione del prezzo di acquisto.

In pratica vuol dire che il cliente accetta di tenersi il prodotto così com'è, ottenendo in cambio una restituzione parziale(legata all'entità del danno) di quanto pagato.

La soluzione di cui al punto 2, può essere invocata quando la riparazione o sostituzione risultano impossibili, o non sono effettuate entro “un congruo termine dalla richiesta” oppure arrecherebbero “notevoli inconvenienti al consumatore”.

La previsione del congruo termine è importante per le riparazioni, che non possono essere attese per tempi irragionevoli, né tantomeno possono essere ripetute innumerevoli volte.

La risoluzione del contratto dà diritto alla restituzione dell’importo pagato(dell'intero importo pagato, e non come dice Superpippa di un'importo decurtato), ed è perciò la soluzione generalmente preferita.

La soluzione di cui al punto 2, può essere invocata anche se il cliente non è soddisfatto della riduzione offerta dal venditore, ma solo se il danno non è di grave entità.
La grave entità, non indica il valore del prodotto, o il valore della riparazione(e normale che se un prodotto costa 20 euro il danno non può essere maggiore), ma è legata alle proprietà del bene (es. se in una scheda video si guasta la ventolina di raffreddamento, anche se il valore di una ventolina è di pochi euro, il danno è grave, perchè riguarda una componente importante).

Secondo la prassi la risoluzione potrà anche avvenire, se il consumatore accetta, nella forma di “buono di acquisto” per il futuro.
Se il consumatore non accetta il buono, il venditore dovra versare una somma di denaro pari a quella versata per l'acquisto del prodotto.

Purtroppo, in giro vi è un comportamento reticente che tende a nascondere gli effetti delle norme introdotte a difesa del consumatore.

Dovunque io guardi (sui listini dei negozi o sulle garanzie esposte nei siti on-line), rilevo dichiarazioni in netto contrasto con le normative vigenti.

Pertanto, invito chi ha a che fare con comportamenti fuori legge di alcuni rivenditori, a rivolgersi ad un giudice di pace(occorrono pochi minuti di attesa allo sportello, e circa 15 euro).

Fate valere i vostri diritti!!!


Allego qualche link:

http://www.acu.it/Sezioni/Decalogo/Garanzia2Anni.asp
http://www.tevac.com/book/speciali/2003/garanzia.htm
http://www.filodiritto.com/diritto/privato/civile/benidiconsumoluongo.htm

piufigo
28-04-2006, 13:28
E' importante far valere i propri diritti ma allora io che sono negoziante farei valere i miei: innanzitutto il famoso tempo congruo che non deve creare disagio al cliente mi pare una vera stupidata ... ci sono clienti ai quali basta 1 giorno per creare disagio, altri invece aspettano pazienti 3 mesi ... quindi va sicurametne quantificato, non è che uno mi arriva in negozio e pretende che gli riparo un notebook in 2 giorni se no mi fa causa perchè lo usa per lavoro ...

Secondoa cosa il discorso che è il cliente a decidere se un bene va riparato o sostituito con uno nuovo è pura fantasia, figurarsi se dopo 8 mesi io devo dare un notebook (per esempio) nuovo ad un cliente perchè ha "lo sfizio" di non riavere indietro il suo debitamente riparato ... a parte il fatto che nel campo informatico dopo 8 mesi probabilmente non è più nemmeno sul mercato un prodotto ... la maggioranza dei prodotti vengono sostituiti perchè non riparabili, ma in ogni caso è il negoziante a decidere !

zaccgio
28-04-2006, 20:26
E' importante far valere i propri diritti ma allora io che sono negoziante farei valere i miei: innanzitutto il famoso tempo congruo che non deve creare disagio al cliente mi pare una vera stupidata ... ci sono clienti ai quali basta 1 giorno per creare disagio, altri invece aspettano pazienti 3 mesi ... quindi va sicurametne quantificato, non è che uno mi arriva in negozio e pretende che gli riparo un notebook in 2 giorni se no mi fa causa perchè lo usa per lavoro ...

Secondoa cosa il discorso che è il cliente a decidere se un bene va riparato o sostituito con uno nuovo è pura fantasia, figurarsi se dopo 8 mesi io devo dare un notebook (per esempio) nuovo ad un cliente perchè ha "lo sfizio" di non riavere indietro il suo debitamente riparato ... a parte il fatto che nel campo informatico dopo 8 mesi probabilmente non è più nemmeno sul mercato un prodotto ... la maggioranza dei prodotti vengono sostituiti perchè non riparabili, ma in ogni caso è il negoziante a decidere !

Non è proprio così!
E' giusto che un consumatore che paga lautamente un prodotto lo possa utilizzare fino in fondo.
Anche perchè, il consumatore non può ammortare nulla.
E' anche giusto che se un prodotto non funziona per un difetto di conformità, la colpa è del produttore che, nella filiera di rimborsi dovuti per una rottura, dovrebbe essere l’unico a rimetterci .

Il legislatore, infatti, ha fatto in modo che la responsabilità ricada sul venditore, solamente perché quest’ultimo ha rapporti + diretti con il produttore.

La legge prevede che il venditore si possa rifare nei confronti del distributore/produttore, proprio come il consumatore sul venditore.
Ti faccio un esempio:
Acquisto da te un prodotto a 100 euro che tu hai pagato al fornitore 85.
Dopo 3 mesi mi si sfascia.
Alla data della rottura il prodotto intanto lo vendi a 75 euro e al fornitore lo paghi 50.
Intanto io, in qualità di acquirente, sono l'ultima persona che deve(dovrebbe) avere problemi dalla rottura (parliamo sempre di vizi di conformità), perchè l'ho lautamente pagato.
Però, anche tu non sei la prima persona che deve rimetterci.

Mettiamo il caso che tu sia costretto a restituire i soldi o a sostituire il prodotto con uno analogo.
Abbiamo detto che il prodotto nel frattempo costa nuovo a te venditore 50 euro, il fornitore non dovrebbe solamente ridarti il prodotto, ma dovrebbe ridarti il prodotto + 35 euro, visto che tu, fattura alla mano, e documentazione del reso che certifica il danno a te provocato dimostri che da quella rottura hai ricevuto un danno economico di 85 euro.
Così la catena sarebbe chiusa.
Purtroppo, spesso, vengono fatti degli accordi tra venditore e fornitore che limitano gli effetti di legge.
Ma questo non è colpa del consumatore.

piufigo
28-04-2006, 22:44
Beh si quello che dici è giusto però la svalutazione dei prodotti di solito non viene assolutamente considerata ... per esempio se ti si guasta un processore che costa 200 euro e dopo un anno e mezzo vieni in negozio a cambiarlo, probabilmente lo stesso processore (se è ancora sul mercato) costerà la metà. Tuttavia il mio fornitore non mi rimborsa certo 200 euro !!! (sarebbe bello) ma è già tanto che me lo cambia con uno nuovo. Nel caso ovviamente sia impossibile la sostituzione, e il prodotto sia irreparabile, sarebbe equo sostituirlo con uno equipollente (per esempio un altro processore che al momento costa 200 euro). Sarebbe sicuramente vantaggiosissimo per il consumatore, che a costo zero, avrebbe un altro processore attuale e moderno, al passo con i tempi. Ora la domanda è presto fatta: devo sostituire un bene con un altro di PARI VALORE, o con un altro di PARI PRESTAZIONI ? Nel primo caso ci guadagna il consumatore, che cambia un bene obsoleto con uno all'ultimo grido, nel secondo caso il consumatore non guadagna e non perde nulla, ma il rivenditore è in parte rimborsato dal minor esborso richiesto. Tu che ne dici ?

zaccgio
29-04-2006, 13:18
Beh si quello che dici è giusto però la svalutazione dei prodotti di solito non viene assolutamente considerata ... per esempio se ti si guasta un processore che costa 200 euro e dopo un anno e mezzo vieni in negozio a cambiarlo, probabilmente lo stesso processore (se è ancora sul mercato) costerà la metà. Tuttavia il mio fornitore non mi rimborsa certo 200 euro !!! (sarebbe bello) ma è già tanto che me lo cambia con uno nuovo. Nel caso ovviamente sia impossibile la sostituzione, e il prodotto sia irreparabile, sarebbe equo sostituirlo con uno equipollente (per esempio un altro processore che al momento costa 200 euro). Sarebbe sicuramente vantaggiosissimo per il consumatore, che a costo zero, avrebbe un altro processore attuale e moderno, al passo con i tempi. Ora la domanda è presto fatta: devo sostituire un bene con un altro di PARI VALORE, o con un altro di PARI PRESTAZIONI ? Nel primo caso ci guadagna il consumatore, che cambia un bene obsoleto con uno all'ultimo grido, nel secondo caso il consumatore non guadagna e non perde nulla, ma il rivenditore è in parte rimborsato dal minor esborso richiesto. Tu che ne dici ?

Allora... il tuo fornitore non ti dovrebbe dare un prodotto in sostituzione di quello che hai sostituito al cliente e basta.
Se tu ed il fornitore siete in grado di sostituire immediatamente o quasi il prodotto, allora non ci rimette nessuno.
Tu ridai il prodotto rotto al fornitore che te ne da uno identico nuovo, che a tua volta darai al consumatore.
Se tu non puoi sostituire il prodotto, ad esempio perchè fuori produzione, la sostituzione è impossibile, e quindi, se il cliente accetta una scheda in sostituzione che gli proponi tu , va bene, altrimenti, devi ridargli i soldi, perchè non sei riuscito a garantirgli l'uso del bene per tutto l'arco della garanzia.
Però, ciò non vuol dire che ci devi rimettere tu.

Il fornitore non può dirti che ti sostituisce un prodotto che ora ti costerebbe 50 euro, se prima l'hai pagato 100 euro.
Tu hai dato 100 euro al fornitore per un prodottto che il cliente ti ha riportato perchè non funzionante, causandoti una perdita di 100 euro.
Il fornitore dovrà ridarti i 100 euro, o un valore pari.Tu hai tutta la documentazione necessaria per far valere i tuoi diritti con il fornitore, che a sua volta li farà valere sul produttore.
So che per voi è una cosa difficile da far digerire ai fornitori, ma in realtà la legge penso che sia nata proprio per questo.
Nei confronti del fornitore hai la legge dalla tua parte, come il consumatore ha le sue garanzie.

zaccgio
29-04-2006, 13:26
E comunque faccio presente una cosa.

Io mi sono avvicinato a questo "tema" perchè, dopo aver acquistato una scheda video a 260 euro, e dopo averla riportata in negozio perchè aveva la ventolina (dopo 2 mesi) che gracchiava in maniera terrificante e avevo paura si bloccasse, ho chiesto al negoziante se riusciva a ripararla, o se mi faceva uno sconto sull'acquisto di un dissipatore di terzi, in maniera tale che montandolo, non avrei + avuto problemi.

Il venditore, come dice mio figlio "mi ha pisciato".

Allora ho detto: va bene cambiate la ventolina.

Dopo una settimana, ho richiamato per sapere a che punto era la riparazione, e mi sono sentito dire che il prodotto era stato inviato ala Asus perchè le riparazioni le fanno solo loro.

Ora, a 3 mesi dall'rma, mi dite se non ho ragione a far causa al venditore e a farmi ridare i soldi.

Ho saputo anche che il venditoe si è tenuto la scheda una quindicina di giorni in attesa che passasse il furgone del fornitore.

Ma che siamo matti?

paditora
29-04-2006, 16:28
E' importante far valere i propri diritti ma allora io che sono negoziante farei valere i miei: innanzitutto il famoso tempo congruo che non deve creare disagio al cliente mi pare una vera stupidata ... ci sono clienti ai quali basta 1 giorno per creare disagio, altri invece aspettano pazienti 3 mesi ... quindi va sicurametne quantificato, non è che uno mi arriva in negozio e pretende che gli riparo un notebook in 2 giorni se no mi fa causa perchè lo usa per lavoro ...
Tempo congruo secondo me sono 15-20 giorni.
Già se inizia a superare il mese inizia a non starmi molto bene.

paditora
29-04-2006, 16:40
Io mi sono avvicinato a questo "tema" perchè, dopo aver acquistato una scheda video a 260 euro, e dopo averla riportata in negozio perchè aveva la ventolina (dopo 2 mesi) che gracchiava in maniera terrificante e avevo paura si bloccasse, ho chiesto al negoziante se riusciva a ripararla, o se mi faceva uno sconto sull'acquisto di un dissipatore di terzi, in maniera tale che montandolo, non avrei + avuto problemi.


Azzzz è successo anche a me.
Si è rotta la ventola della scheda video.
Anzi pardon faceva un casino allucinante.
Io ho comprato in un negozio online.
Per cui mi è toccato spedire.
Tra spedizione (andata e ritorno) e tempo di sostituzione sai quanto è passato?
Meno di 15 giorni.
Mi pare di aver spedito verso il 05-06 settembre dell'anno scorso.
Al 20 di settembre avevo già la scheda nuova.
Sticazzi.
E' un grande sto negozio.
Evito di dire quale è per non fare pubblicità.
Cmq mai vista così tanta rapidità nel sostituire una cosa.
Nei negozi minimo ma minimo mi è sempre passato 1 mese.

Cmq il dissipatore alternativo non poteva proportelo.
Difatti se sostituisci il dissipatore si invalida la garanzia.

paditora
29-04-2006, 16:45
Dai raga, mi servono notizie! :)

Mi servirebbe sapere queste cose PRIMA di contattarli per piacere:
-devo spedire indietro il masterizzatore?chi paga la spedizione?
-con cosa lo sostituiscono dato che ovviamente il mio modello non c'è più?(il mio è il 3540, adesso c'è il 4551, costa 10€ in meno di quello che ho pagato il mio a giugno scorso)
l'andata la paghi te e il ritorno loro.
bè se quel modello non esiste più te ne daranno uno analogo della stessa marca.

paditora
29-04-2006, 16:57
Ora la domanda è presto fatta: devo sostituire un bene con un altro di PARI VALORE, o con un altro di PARI PRESTAZIONI ? Nel primo caso ci guadagna il consumatore, che cambia un bene obsoleto con uno all'ultimo grido, nel secondo caso il consumatore non guadagna e non perde nulla, ma il rivenditore è in parte rimborsato dal minor esborso richiesto. Tu che ne dici ?
Lo sostituisci con il modello immediatamente successivo.
A me 3-4 anni fa si era rotto un hard disk che avevo comprato quasi 2 anni prima.
Avevo un 30GB.
Dato che il 30GB non esisteva più me lo hanno cambiato con un 40GB (quando me lo hanno sostituito l'hard disk più piccolo presente sul mercato era da 40GB).
Per me andava bene.
Poi se invece mi vuoi ridare i soldi allora mi ridai i soldi totali.
Ma mica il valore attuale.
Si e allora sarebbe bello.
Io spendo 100 euro per un prodotto che magari voglio tenermi per almeno 4-5 anni e dopo un anno mi vedo rifilarmi 50 euro perchè si è svalutato.
Anche perchè te hai intascato 100 euro da cui toglierai le spese, mica hai intascato il valore del bene nel momento in cui si rompe.
E si sarebbe comodo se il venditore ridasse il prezzo del valore attuale.

piufigo
29-04-2006, 19:35
Eh no attenzione !!!! Io come negoziante potrei difendermi dicendo che se tu hai un hard disk per esempio da 30 giga, e ti si guasta dopo 1 anno e mezzo, non dovrei rifonderti il valore TOTALE del bene, ma quello di un Hard disk da 30 giga usato per 1 anno e mezzo. In fondo tu lo hai usato e sfruttato per un bel periodo e se te lo cambiassi con uno nuovo fiammante avresti un guadagno non indifferente.

Facciamo un altro esempio, la scheda video ... (classico prodotto che dopo 10 giorni esce il modello nuovo). Io sono negoziante, mando una scheda video rotta che costa 100 euro al mio fornitore, il mio fornitore secondo voi me lo cambia con un modello da 100 euro? Sicuramente no !!! Me lo cambia con un modello identico, o di pari prestazioni, che sicuramente sarà anche più economico. A quel punto nessuno ci perde visto che io questa scheda la do al consumatore e tutti vissero felici e contenti.

In poche parole se il consumatore possiede una scheda video da 100 euro e dopo 1 anno si scassa, non può pretendere una scheda video NUOVA del valore di 100 euro, perchè io gli rifilo una scheda video identica nuova o identica riparata, o se non esiste, identica ma di pari prestazioni. Non vi sembra giusto? Perchè dovrei dagliene una superiore? Ma che scherziamo !!!! :D

paditora
29-04-2006, 20:13
Eh no attenzione !!!! Io come negoziante potrei difendermi dicendo che se tu hai un hard disk per esempio da 30 giga, e ti si guasta dopo 1 anno e mezzo, non dovrei rifonderti il valore TOTALE del bene, ma quello di un Hard disk da 30 giga usato per 1 anno e mezzo. In fondo tu lo hai usato e sfruttato per un bel periodo e se te lo cambiassi con uno nuovo fiammante avresti un guadagno non indifferente.
Ah quindi se per esempio sono sfigato e ogni anno mi si rompe un hard disk, ogni anno dovrei smenarci dei soldi?
Ma pensa te. :muro:
E allora la garanzia a che cacchio serve.
Ogni 8-10 mesi me lo vendo da me e faccio prima.
Cmq per legge dovete cambiarlo o ridare i soldi per cui tutte le parole sono inutili.
E' la legge che conta. :read:

paditora
29-04-2006, 20:19
Facciamo un altro esempio, la scheda video ... (classico prodotto che dopo 10 giorni esce il modello nuovo). Io sono negoziante, mando una scheda video rotta che costa 100 euro al mio fornitore, il mio fornitore secondo voi me lo cambia con un modello da 100 euro? Sicuramente no !!! Me lo cambia con un modello identico, o di pari prestazioni, che sicuramente sarà anche più economico. A quel punto nessuno ci perde visto che io questa scheda la do al consumatore e tutti vissero felici e contenti.

In poche parole se il consumatore possiede una scheda video da 100 euro e dopo 1 anno si scassa, non può pretendere una scheda video NUOVA del valore di 100 euro, perchè io gli rifilo una scheda video identica nuova o identica riparata, o se non esiste, identica ma di pari prestazioni. Non vi sembra giusto? Perchè dovrei dagliene una superiore? Ma che scherziamo !!!! :D

Su questi due punti sono d'accordo.
Però mi dai una scheda uguale o superiore alle prestazioni della mia (non mi importa se sia uguale o superiore, basta che non sia inferiore).
Mica mi dai una scheda del valore di una scheda uguale alla mia e usata da 1 anno.
Perchè altrimenti se così fosse mi daresti una scheda ancora meno potente della mia.

zaccgio
30-04-2006, 22:39
Cmq, si stanno dicendo un po troppe c........

La storia che la scheda la si cambia con una uguale o superiore è anche giusto, ma deve essere fatto immediatamente, altrimenti che senso avrebbe.

Se il veneditore intasca i soldi, non può fare finta di nulla se il prodotto si rompe.

Se intende sostituire o riparare il prodotto lo devo fare subito, anche perchè, se il cliente ha acquistato un prodotto garantito, al momento in cui si rompe pretende la continuità nell'uso del prodotto.

Purtroppo, sono tutti bravi a parlare, tanto i soldi, ormai, se li sono intascati.

Vorrei vedere se il cliente si mettesse d'accordo con il negoziante, per dilazionare il prezzo d'acquisto, diciamo 100 euro al mese per 10 mesi, e, dopo il secondo mese, il cliente smettesse di pagare dicendo, "non è colpa mia se non ti pago, ma è il mio datore di lavoro che mi ha detto che i soldi me li darà fra 3 mesi, ed io te li potrò ricominciare a dare solo tra 3 mesi".
Scomettete che il venditore chiederebbe qualcosa in cambio per quel ritardo?

Non è che il consumatore è un deficiente al quale si possono fare tutti i sopprusi di questo mondo.

piufigo
30-04-2006, 23:37
Cmq, si stanno dicendo un po troppe c........

La storia che la scheda la si cambia con una uguale o superiore è anche giusto, ma deve essere fatto immediatamente, altrimenti che senso avrebbe.

Se il veneditore intasca i soldi, non può fare finta di nulla se il prodotto si rompe.

Se intende sostituire o riparare il prodotto lo devo fare subito, anche perchè, se il cliente ha acquistato un prodotto garantito, al momento in cui si rompe pretende la continuità nell'uso del prodotto.

Purtroppo, sono tutti bravi a parlare, tanto i soldi, ormai, se li sono intascati.

Vorrei vedere se il cliente si mettesse d'accordo con il negoziante, per dilazionare il prezzo d'acquisto, diciamo 100 euro al mese per 10 mesi, e, dopo il secondo mese, il cliente smettesse di pagare dicendo, "non è colpa mia se non ti pago, ma è il mio datore di lavoro che mi ha detto che i soldi me li darà fra 3 mesi, ed io te li potrò ricominciare a dare solo tra 3 mesi".
Scomettete che il venditore chiederebbe qualcosa in cambio per quel ritardo?

Non è che il consumatore è un deficiente al quale si possono fare tutti i sopprusi di questo mondo.


Eh no calma ... la legge parla chiaro ... prevede un "congruo lasso di tempo" e non dice certo "immediatamente" ... purtroppo non siamo ancora mandrake, se una cosa si guasta mica posso ripararla immediatamente; sostituirla con una nuova non è nemmeno obbligatorio, visto che tu hai un prodotto usato e sfruttato quindi non è imperativo che tu ne abbia uno nuovo fiammante e subito. Il venditore fa solo da tramite e non deve pagare le mancanze del produttore, ma al massimo, fare appunto, da tramite ....

zaccgio
01-05-2006, 14:38
Eh no calma ... la legge parla chiaro ... prevede un "congruo lasso di tempo" e non dice certo "immediatamente" ... purtroppo non siamo ancora mandrake, se una cosa si guasta mica posso ripararla immediatamente; sostituirla con una nuova non è nemmeno obbligatorio, visto che tu hai un prodotto usato e sfruttato quindi non è imperativo che tu ne abbia uno nuovo fiammante e subito. Il venditore fa solo da tramite e non deve pagare le mancanze del produttore, ma al massimo, fare appunto, da tramite ....

No, non è cosi.
Il venditore è il solo responsabile verso il cliente.
Purtroppo, nessuno si è ancora adeguato.
Poi, semmai, il venditore si rifà con il produtore/fornitore.

E poi, il congruo tempo per la riparazione (se il venditore cerca di fare quella), è un tempo che non dia noia al cliente.

Come ho già detto, il consumatore compra un prodotto garantito, e deve poterlo utilizzare senza interruzioni.
Altrimenti che garanzia sarebbe.
Se il venditore riesce a riparare un prodotto in breve tempo, senza causare disagi al consumatore, va bene.
Altrimenti, deve sostituire (perchè il prodotto non ha garantito il funzionamento nel periodo di garanzia), e farsi ridare i soldi dal produttore.
Non lo dico io, lo dice la legge.

sir psycho
01-05-2006, 19:11
E poi, il congruo tempo per la riparazione (se il venditore cerca di fare quella), è un tempo che non dia noia al cliente.


Non è propriamente così, il congruo è più probabilmente relativo alla natura del difetto tecnico.

zaccgio
02-05-2006, 08:25
Non è propriamente così, il congruo è più probabilmente relativo alla natura del difetto tecnico.

Si, è sicuramente legato al tipo di riparazione da effettuare, ma la legge dice anche:
" Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene".

Ergo, se il tipo di riparazione richiede dei tempi lunghissimi, il consumatore ha già di per se il diritto alla sostituzione.

Figuriamoci se il difetto è, come nel mio caso, una ventolina da cambiare.
Comunque, non capisco perchè ci siano dei problemi da parte del venditore visto che la legge cita:

"1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando e'' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un''azione o ad un''omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall''esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato".

A meno che il venditore non abbia espressamente siglato un accordo con il fornitore/produttore, in base al quale rinuncia ad ogni tipo di recupero, il venditore stesso avrebbe ogni diritto di risarcimento, ed ogni convenienza a dimostrare al cliente la celerità nelle sostituzioni/riparazioni.

Il cliente non aveva sempre ragione?

piufigo
02-05-2006, 13:07
No, non è cosi.
Il venditore è il solo responsabile verso il cliente.
Purtroppo, nessuno si è ancora adeguato.
Poi, semmai, il venditore si rifà con il produtore/fornitore.

E poi, il congruo tempo per la riparazione (se il venditore cerca di fare quella), è un tempo che non dia noia al cliente.

Come ho già detto, il consumatore compra un prodotto garantito, e deve poterlo utilizzare senza interruzioni.
Altrimenti che garanzia sarebbe.
Se il venditore riesce a riparare un prodotto in breve tempo, senza causare disagi al consumatore, va bene.
Altrimenti, deve sostituire (perchè il prodotto non ha garantito il funzionamento nel periodo di garanzia), e farsi ridare i soldi dal produttore.
Non lo dico io, lo dice la legge.

A dire il vero la legge dice "congruo lasso di tempo" che significa veramente ma veramente poco !!!! Per me congruo è di un annetto ma guarda un po' ! Per te congruo è di 2 giorni ... è come dire "salare quanto basta" ... :D

zaccgio
02-05-2006, 13:42
A dire il vero la legge dice "congruo lasso di tempo" che significa veramente ma veramente poco !!!! Per me congruo è di un annetto ma guarda un po' ! Per te congruo è di 2 giorni ... è come dire "salare quanto basta" ... :D

A dire il vero, se leggi tutta la frase contenuta nell'articolo di legge, potrai notare che il tempo occorrente per la riparazione non deve arrecare disagi al cliente.

Calcola che, nel mio caso, ho già contattato sia un legale, il quale mi ha detto che il venditore non ha modo di opporsi alle mie lamentele, sia l'ufficio del Giudice di Pace, il quale mi ha invitato a recarmi presso i loro uffici per formalizzare la causa, cosa che ad oggi non ho ancora fatto perchè non riesco a prendermi una mattinata libera dal lavoro.

Nel frattempo, domani mattina il mio avvocato invierà un'ingiunzione al venditore, che varrà anche come ulteriore prova del suo menefreghismo, visto che già, ad una precedente raccomandata inviata ormai da 1 mese, non hoancora ottenuto risposta.

Continuo a dire che, quando ho prospettato il difetto al negoziante, gli ho anche proposto (per non rompere i maroni), di risolvere il problema cambiando la ventolina con una commerciale, per la quale avrei anche pagato le spese, ma con un piccolo sconto, cosa che sarebbe stata a mio rischio e pericolo in funzione della garanzia.

Purtroppo, si pensa che la vendita di prodotti, per il venditore finale, sia solamente un passaggio di mano della merce, ma non è così.

zaccgio
02-05-2006, 13:46
Eh no calma ... la legge parla chiaro ... prevede un "congruo lasso di tempo" e non dice certo "immediatamente" ... purtroppo non siamo ancora mandrake, se una cosa si guasta mica posso ripararla immediatamente; sostituirla con una nuova non è nemmeno obbligatorio, visto che tu hai un prodotto usato e sfruttato quindi non è imperativo che tu ne abbia uno nuovo fiammante e subito. Il venditore fa solo da tramite e non deve pagare le mancanze del produttore, ma al massimo, fare appunto, da tramite ....

E' proprio questo quello che dicevo.
Non è così!
Ecco l'articolo di legge:
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e'' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono .
Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all''altro.
Ai fini di cui al comma terzo e'' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all''altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell''entità del difetto di conformità;
c) dell''eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d''opera e per i materiali.
Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l''importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell''uso del bene.
Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e'' stato possibile o e'' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da'' diritto alla risoluzione del contratto.

Qui parla solo del venditore. Altro che fare da tramite.

zaccgio
02-05-2006, 13:52
Ed ecco altri 2 articoli che parlano solo del venditore:

1519-quinquies (Diritto di regresso). - Il venditore finale, quando e'' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un''azione o ad un''omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall''esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.

1519-sexies (Termini). - Il venditore e'' responsabile, a norma dell''articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore decade dai diritti previsti dall''articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e'' necessaria se il venditore ha riconosciuto l''esistenza del difetto o l''ha occultato.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
L''azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l''esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all''articolo 1519-quater, comma secondo, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.

zaccgio
02-05-2006, 13:54
E poi leggo spesso sul foglio d'ordine dei venditori clausole e clausolette.
Non hanno nessuna validità:

1519-octies (Carattere imperativo delle disposizioni). - E'' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può essere rilevata d''ufficio dal giudice.
Nel caso di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilità di cui all''articolo 1519-sexies, comma primo, ad un periodo di tempo in ogni caso non inferiore ad un anno.
E'' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo l''applicabilità al contratto di una legislazione di un paese extracomunitario, abbia l''effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dal presente paragrafo, laddove il contratto presenti uno stretto collegamento con il territorio di uno Stato membro dell''Unione europea.

paditora
02-05-2006, 17:06
A dire il vero la legge dice "congruo lasso di tempo" che significa veramente ma veramente poco !!!! Per me congruo è di un annetto ma guarda un po' ! Per te congruo è di 2 giorni ... è come dire "salare quanto basta" ... :D
Si vabbè.
Per me e credo per chiunque, congruo periodo vuol dire come dice zaccgio: non arrecare danni eccessivi al consumatore.
Moh non dico 2 giorni ma nemmeno 3 o più mesi.
Per me se la sostituzione o la riparazione deve durare al massimo 30-35 giorni (che già non sono poi pochissimi).

paditora
02-05-2006, 17:23
Cmq da come ragioni mi sa che nel tuo negozio non ci metterò mai piede.
Anzi se mi dici il nome del negozio spammo anche ad amici delle parti di Gozzano, Orta e dintorni di non venirci.
Mi ricordi tanto un negozio di Novara di cui non faccio il nome.
Anzi non so manco se esiste ancora dato che ho avuto una bruttissima esperienza una decina di anni fa.
Con l'acquisto del mio primo pc.
Dopo di allora non ci misi più piede.

Aleksej
07-05-2006, 00:37
Salve a tutti, ho bisogno di consigli per la garanzia della mia scheda video.

Veniamo al sodo: ho una Sapphire Radeon 9800pro 256mb comprata il 09/09/2004, quindi con ancora alcuni mesi di garanzia residua.
La scheda da qualche giorno genera molti artefatti nei giochi (specie di ultima generazione, Oblivion, Fear, Quake4 e anche nei vari 3dMark); ho provato varie serie dei catalyst e a montarla su un altro pc, ma la situazione non cambia.

Ho scritto al negozio dove l'ho presa (un noto store on line di Napoli) e mi hanno risposto, prima chiedendomi il numero di serie della scheda e poi che devo richiedere l'rma direttamente alla Sapphire, fornendomi il link a cui rivolgermi, https://apps.ati.com/rma/rma.html
Tale link,come potete vedere, porta al customer care dell'Ati e non a quello di Sapphire e già questo mi fà pensare a poca professionalità da parte del negozio (Ati non gestisce la garanzia solo per le schede da lei costruite e solo per gli Stati Uniti?); il secondo anno di garanzia non deve essere gestito dal venditore?
Che devo fare secondo voi?
Grazie

paditora
07-05-2006, 06:57
come si chiama questo negozio?
pvt per favore :)
così evito di comprarci.

cmq anche io l'anno scorso ho avuto problemi con una scheda video.
vabbè a me era la ventola che non fungeva bene.
sempre radeon e sempre Sapphire (però 9600xt) l'ho spedita al negoziante e han fatto tutto loro.
dopo 2 settimane appena dalla mia spedizione, avevo di nuovo la scheda.
questa si chiama efficenza. :cool:
cmq dimmi se puoi in pvt il nome del negozio.
dato che in un negozio di napoli compro anche io e non vorrei che fosse proprio quello.

piufigo
07-05-2006, 09:21
Cmq da come ragioni mi sa che nel tuo negozio non ci metterò mai piede.
Anzi se mi dici il nome del negozio spammo anche ad amici delle parti di Gozzano, Orta e dintorni di non venirci.
Mi ricordi tanto un negozio di Novara di cui non faccio il nome.
Anzi non so manco se esiste ancora dato che ho avuto una bruttissima esperienza una decina di anni fa.
Con l'acquisto del mio primo pc.
Dopo di allora non ci misi più piede.

Guarda che nel mio negozio mi portano pc da ogni dove ... Trony, Expert ... e altri grandi magazzini ... gente disperata che mi dice "riparatemelo voi, a pagamento, perchè se no me lo tengono via 3 mesi" ... io invece ho sempre fatto fronte ai miei impegni e ho sempre trattato personalmente le garanzie senza delegare nulla ai miei clienti che quando hanno un problema non devono fare nientaltro che portarmi il pezzo difettoso e poi al resto penso tutto io !
Addirittura monitor o notebook in garanzia ma i centri commerciali riconoscevano solo il primo anno, e allora io ho dovuto sbattermi per far riconoscere in garanzia prodotti nemmeno venduti da me, sperando in questo modo di farmi qualche nuovo cliente !!!

Ovviamente tutto questo nei limiti, se mi arrivi tu e mi dici che DEVO cambiarti una cosa in 2 giorni oppure mi obblighi a sostituire un prodotto anzichè ripararlo, ti indico dove si trova la porta !!! Il mio modo di lavorare mi ha sempre procurato molti clienti perchè ho sempre risolto in un modo pacifico e soprattutto in modo tale da non rimetterci io (se possibile) e non far rimettere nulla al cliente (sempre), è ovvio che un guasto improvviso causa qualche disagio a tutti, quello sempre !!!!

piufigo
07-05-2006, 09:39
E poi leggo spesso sul foglio d'ordine dei venditori clausole e clausolette.
Non hanno nessuna validità:

1519-octies (Carattere imperativo delle disposizioni). - E'' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può essere rilevata d''ufficio dal giudice.
Nel caso di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilità di cui all''articolo 1519-sexies, comma primo, ad un periodo di tempo in ogni caso non inferiore ad un anno.
E'' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo l''applicabilità al contratto di una legislazione di un paese extracomunitario, abbia l''effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dal presente paragrafo, laddove il contratto presenti uno stretto collegamento con il territorio di uno Stato membro dell''Unione europea.

Certo, io intendevo che è obbligato a fare da tramite, nel senso che non può "delegare" al cliente di telefonare LUI al centro assistenza, di spedire LUI al centro riparazioni, eccetera, fare da tramite significa per me alla fine di occuparsi COMPLETAMENTE della riparazione (contattare il fornitore o il produttore e smarronarsi tutta la trafila senza fare muovere un dito al cliente, significa per me fare da tramite, la scheda mica la riparo io con martello e cacciavite !!!) ... quindi sicuramente hai frainteso quello che intendo io per "fare da tramite" ....

Tuttavia la legge, come tutte le leggi, non sono per niente chiare ... se ti leggi bene la disciplina sui beni usati, per esempio, c'e' scritto anche la seguente frase poco prima dell'articolo di legge che hai postato:

"Le disposizioni del presente paragrafo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa."

Allora prima la legge dice che un bene usato deve avere una garanzia in ogni caso non inferiore ad 1 anno, poi dice "LIMITATAMENTE AI DIFETTI NON DERIVANTI DALL'USO NORMALE DELLA COSA" .... ma che significa secondo te ?!?!

Significa che se ti vendo un PC usato, e tu torni dopo 3 mesi con un guasto, io ti dico "ma guardi che è usato e essendo già logorato, si è guastato a causa dell'uso normale della cosa" .....quindi se tu vuoi applicare le leggi alla lettera, a me sta bene, perchè così facendo (senza usare il buon senso, cioè) non si arriva proprio da nessuna parte ...per esempio quando dice "congruo lasso di tempo, cioè senza creare un NOTEVOLE DISAGIO AL CLIENTE" che significa? Per voi cosa è un notevole disagio ?!!?

paditora
07-05-2006, 12:01
se mi arrivi tu e mi dici che DEVO cambiarti una cosa in 2 giorni oppure mi obblighi a sostituire un prodotto anzichè ripararlo, ti indico dove si trova la porta !!!
Mi dici dove avrei questo?
Quotami dove lo avrei detto per favore.
Evitiamo di scrivere cose che la gente non ha mai detto. :read:

piufigo
07-05-2006, 14:26
Mi dici dove avrei questo?
Quotami dove lo avrei detto per favore.
Evitiamo di scrivere cose che la gente non ha mai detto. :read:


Effettivamente lo ha detto "zaccgio" e non tu ... quindi effettivamente io la penso come te, un mese come tempo limite massimo mi pare adeguato !

paditora
07-05-2006, 14:43
Effettivamente lo ha detto "zaccgio" e non tu ... quindi effettivamente io la penso come te, un mese come tempo limite massimo mi pare adeguato !
ah ok allora concordiamo :)
no io me la sono presa quando hai detto che per te congruo lasso di tempo potrebbe voler dire anche 1 anno.

zaccgio
08-05-2006, 08:47
Effettivamente lo ha detto "zaccgio" e non tu ... quindi effettivamente io la penso come te, un mese come tempo limite massimo mi pare adeguato !

Io non ho mai detto che in due giorni si deve riparare il prodotto!

zaccgio
08-05-2006, 15:26
Per farvi rendere conto di quello che fanno alcuni venditori relativamente alla garanzia, vi posto qui sotto alcune condizioni di garanzia indicate da uno dei tanti rivenditori romani:

Previa verifica della difformità lamentata e suo riconoscimento, R@@ ( per adesso ometto il nome del venditore) sostituirà o riparerà se possibile il prodotto entro congruo termine ovvero offrirà una riduzione del prezzo o la restituzione di quanto pagato.

Fin qui tutto regolare, ma ora....
Se la verifica e soluzione delle difformità è riservata al produttore in via esclusiva, R@@ si atterrà alle istruzioni della casa produttrice, agendo esclusivamente come intermediario, e fornirà gli indirizzi dei centri e dei laboratori incaricati, a cui consiglia di rivolgere direttamente la denuncia delle difformità e la richiesta di garanzia per ottenere una soluzione del problema in tempi più celeri. A richiesta e spese del cliente R@@ invierà la merce presentata per difformità ai centri assistenza e laboratori indicati del produttore da cui dipenderanno i tempi di verifica e soluzione del problema.

R@@ si atterrà alle garanzie fornite dal produttore, se introducono ulteriori limitazioni o modalità, ed agli standard di conformità dei prodotti stabiliti da leggi o dichiarati dal produttore.

RCC non è vincolata alle estensioni della garanzia fornite dal produttore.

Ma vi rendete conto?
Praticamente vuol dire:
Per quei prodotti che richiedono l'assistenza diretta del produttore (praticamente tutti!), se il produttore non garantisce nulla, io non ne voglio sapere nulla. Agisco solo come intermediario.

zaccgio
08-05-2006, 16:18
Allora prima la legge dice che un bene usato deve avere una garanzia in ogni caso non inferiore ad 1 anno, poi dice "LIMITATAMENTE AI DIFETTI NON DERIVANTI DALL'USO NORMALE DELLA COSA" .... ma che significa secondo te ?!?!

Significa che se ti vendo un PC usato, e tu torni dopo 3 mesi con un guasto, io ti dico "ma guardi che è usato e essendo già logorato, si è guastato a causa dell'uso normale della cosa" .....quindi se tu vuoi applicare le leggi alla lettera, a me sta bene, perchè così facendo (senza usare il buon senso, cioè) non si arriva proprio da nessuna parte ...per esempio quando dice "congruo lasso di tempo, cioè senza creare un NOTEVOLE DISAGIO AL CLIENTE" che significa? Per voi cosa è un notevole disagio ?!!?

Guarda che la legge è chiarissima.
Il fatto del logorio, è legato ad altre cose, non al pc che vendi tu.
Ad esempio, le ruote di una macchina, per consuetudine e logica sono soggette al consumo, e il consumatore non può invocare la garanzia su questo.
Le gomme, al 1000 X 1000, dopo un tot di Km si consumano.

In un pc che devi garantire che funzioni per 1 anno, non è normale che si guasti qualcosa.
Al massimo qualche ventola.
Se si frigge la cpu, non è normale.
Il prodotto che hai venduto era difettoso.

bettola
29-05-2006, 16:23
in effetti non avrebbe senso una garanzia di 2 anni per un problema di conformità alla consegna del bene "nell'instante di consegna" per intenderci...

è proprio di 2 anni!! c'è una tale disinformazione in Italia! :read: :muro:

piufigo
29-05-2006, 20:41
Guarda che la legge è chiarissima.
Il fatto del logorio, è legato ad altre cose, non al pc che vendi tu.
Ad esempio, le ruote di una macchina, per consuetudine e logica sono soggette al consumo, e il consumatore non può invocare la garanzia su questo.
Le gomme, al 1000 X 1000, dopo un tot di Km si consumano.

In un pc che devi garantire che funzioni per 1 anno, non è normale che si guasti qualcosa.
Al massimo qualche ventola.
Se si frigge la cpu, non è normale.
Il prodotto che hai venduto era difettoso.

In ogni caso è una legge abbastanza assurda da applicare, se non impossibile, un pc usato magari di 5 o 6 anni che io potrei vendere a circa una cinquantina di euro, un pentium 2 o un pentium 3 per intenderci, che farebbe ancora il suo dovere, per quanto non si sa, non può avere una garanzia di 1 anno, quasi come se fosse nuovo, e costare sempre 50 euro. Dovrei farlo pagare quanto meno il triplo !!! Oppure buttarlo via ...

Il consumatore vuole spendere poco e mi dice che "quel rottame" vale poco, è vecchio, e ha anche ragione, io vendo parecchi PC usati, ritirati a poco e niente e venduti a poco e niente, come farei a dare una garanzia su questi prodotti e a venderli a cosi poco?

Eppure anche se mettessi una clausola del tipo "venduti come visti piaciuti" o qualcosa del genere, dovrei per legge comunque dare una garanzia perchè clausola vessatoria? E i mercatini dell'antiquariato e dei robi vecchi devono forse dare una garanzia di 1 anno su un vecchio televisore o un vecchio frigorifero? Non scherziamo !! O un venditore di auto a dare 1 anno di garanzia su una vecchia Uno vecchia di 10 anni del valore di poche centinaia di euro? Ma sapete quanti pezzi dovrebbe cambiare in un anno !??!

Quindi per questo la legge dice tutto e niente, sui beni usati, in ogni caso, non è mai applicata perchè non applicabile !!!

lucasante
30-05-2006, 09:17
no no guarda mio padre ha preso una brava del 96' pagata 1500 euro ma come nuova.. e per qualunque problema c'e' la garanzia di 1 anno!
adesso gli hanno sostituito 1 igniettore, appena presa la batteria..
secondo me ci si rovinano con questa macchina :D

zaccgio
30-05-2006, 21:05
Comunque, per notizia, proprio oggi mi hanno ridato i soldi (tutti).
Ho subito provveduto a "reinvestirli in acquisti".........

Squall81
06-06-2006, 10:12
Ciao ragazzi, vi espongo il mio problema, io ho un lettore DVD-Rom Asus acquistato da un anno e qualche mese, da un pò di tempo però mi da un problema, non mi legge più i dvd scritti con un masterizatore, infatti i giochi o i film che compro me li legge tranquillamente, anche tutti i tipi di cd. Ne ho parlato al rivenditore e mi ha detto che la garanzia è di solo un anno. Io ora sono perplesso perchè so che la legge prevede 2 anni di garanzia, non so poi se il problema sia dovuto a usura meccanica o a un difetto del lettore. Che faccio? grazie :D

eureka63
06-06-2006, 14:52
Ciao ragazzi, vi espongo il mio problema, io ho un lettore DVD-Rom Asus acquistato da un anno e qualche mese, da un pò di tempo però mi da un problema, non mi legge più i dvd scritti con un masterizatore, infatti i giochi o i film che compro me li legge tranquillamente, anche tutti i tipi di cd. Ne ho parlato al rivenditore e mi ha detto che la garanzia è di solo un anno. Io ora sono perplesso perchè so che la legge prevede 2 anni di garanzia, non so poi se il problema sia dovuto a usura meccanica o a un difetto del lettore. Che faccio? grazie :DLa garanzia legale è di due anni.

Il negoziante si riferisce alla garanzia del produttore (che è libera e non vincolata da legge).

Quanti DVD/CD hai letto/scritto? Ne hai fatto un uso talmente intesivo da aver usurato il dispositivo? Se ritieni che l'uso che ne hai fatto è assolutamente normale ed in linea con le caratteristiche del prodotto insisti presso il negoziante affichè si prenda carico del problema ai sensi della legge su esposta (stampi le pagine che lo riguardano e gliela porti).

Se nicchia, mandagli una raccomandata con ricevuta di ritorno ribadendo i principi su esposti mettendo in CC il difensore civico della tua città o una associazione consumatori a tua scelta.

E ... buona fortuna.

Squall81
06-06-2006, 17:59
Bhe ne ho fatto un uso credo normale, in alcuni giorni più intensivo, ma dal problema che mi da mi sa che non si tratta di usura, altrimenti non doveva leggere nessun dvd, bho. cmq credo sarà difficile convincere il venditore a meno che non agisca nel modo da te consigliato, però per quel che costa mi sa che cambio rivenditore e mi compro un lettore nuovo. Grazie mille cmq

paditora
06-06-2006, 18:15
Per legge sono 2 anni.
Per cui in teoria te lo deve sostituire o riparare.
In pratica se non vuole metterlo apposto o vai da un'avvocato o mandi a cagare il negoziante e non ci metti più piede.

paditora
06-06-2006, 18:28
Anche a me successe una cosa del genere un po' di tempo fa.
Nel 1998 con l'acquisto del primo Pc.
Bè a parte che quel negoziante mi diede una marea di grane.
Iniziando dal fatto che non mi diede manco un driver.
La stampante mi stampava solo in bianco e nero (perchè gli aveva installato i driver generici di windows) e lui mi diceva che era normale. :muro:
Bè all'epoca di pc ero inesperto per cui l'avevo presa per buona.
Poi dopo qualche tempo mi rivolsi alla Epson che mi spedì i driver della stampante.
E altri casini vari.
Ogni volta che lo chiamavo era una rottura.
Con lui che si inventava le cazzate più assurde ed io non potevo nemmeno ribattere dato che di informatica ero niubbio.
Alla fine mi si ruppe pure un componente hardware.
Un lettore dvd.
Erano passati 10 mesi.
Bè lo chiamo per ripararlo e comincia ad inventarmi una marea di scuse.
Alla fine ho preso e me lo sono comprato in un altro negozio.
In quel negozio non ci ho mai più messo piede.

anno
10-06-2006, 14:50
3 mesi senza che mi abbiano sostituito una mobo difettosa è normale?

Anche se l'ho usata quasi un anno non sarebbe il caso che mi rimborsino?
Almeno in parte per potermela ricomprare?

Visto che siamo in Italia e mai niente è certo, voi cosa fareste?

:confused:

Radish I
10-06-2006, 15:50
Ciao a tutti, vorrei riportare la mia disavventura e chiedere consigli.
Ho acquistato un portatile a6ja-q039 nel negozio di un mio amico martedi 30 maggio 2006 (più precisamente sono andata dopo cena a casa sua),
non mi aveva fatto lo scontrino e tutt'ora non ce l'ho. In data 8 giugno 2006 il portatile non vuole sapere di accendersi.
Ora dopo una settimana di vita e quasi 1500 € mi scoccia parecchio mandarlo in assistenza, lo vorrei nuovo ma il mio amico dice che non ne vuole sapere nulla e mi ha dato il numero del centro assistenza asus.
Non so che fare se mandarlo in assistenza e poi venderlo o direttamente finire di spaccaglierlo in testa. :muro:
Ciao a presto.

piufigo
10-06-2006, 22:34
Ciao a tutti, vorrei riportare la mia disavventura e chiedere consigli.
Ho acquistato un portatile a6ja-q039 nel negozio di un mio amico martedi 30 maggio 2006 (più precisamente sono andata dopo cena a casa sua),
non mi aveva fatto lo scontrino e tutt'ora non ce l'ho. In data 8 giugno 2006 il portatile non vuole sapere di accendersi.
Ora dopo una settimana di vita e quasi 1500 € mi scoccia parecchio mandarlo in assistenza, lo vorrei nuovo ma il mio amico dice che non ne vuole sapere nulla e mi ha dato il numero del centro assistenza asus.
Non so che fare se mandarlo in assistenza e poi venderlo o direttamente finire di spaccaglierlo in testa. :muro:
Ciao a presto.

Bell'amico !!! Ti ha venduto un notebook in nero ... e ora senza scontrino, avrai qualche problema. Infatti chiamando il numero dell'assistenza di ASUS, potrebbero richiederti lo scontrino per risalire alla data di acquisto, prova a spiegargli che non ce l'hai e magari faranno valere la garanzia in base alla data di produzione ... in caso contrario vai dal tuo amico e digli che se non ti rilascia un documento di acquisto non ti faranno passare il notebook in garanzia e vedi cosa ti dice, nel caso ti dica "arrangiati" io mi arrangerei e andrei a illustrare tutta la vicenda nella più vicina caserma della Guardia di Finanza ....

Radish I
10-06-2006, 23:13
Ma pensa te sono tornato ora da casa del mio amico e mi ha detto che lunedi mi fa lo scontrino e forse mi da anche il pc nuovo. :D :D
Dopo un po di minacce da parte mia, "mi rivlgo all'associazione dei consumatori", "ti sput****no davanti ai clienti", "chiamo un mio amico carabiniere", e cosi via forse mi fa anche la grazia di riprendermelo nuovo e quello rotto se la vede lui. :eek: :eek: :eek:
Però cacchio quando ci sono di mezzo i soldi si ammazzerebbero anche 2 fratelli, che schifo. :mad:
Speriamo bene vi faccio sapere lunedi come è andata.
Ciao e grazie

Frank82
02-07-2006, 21:10
Avrei bisogno di un aiuto importante.

Ho un portatile acquistato 3 mesi fa in una nota catena di elettronica.
Al momento dell'acquisto mi è stato detto che per i primi sette giorni la garanzia (sostituzione) era dal negoziante avendo accortezza di avere scontrino ed imballo originale e dopo i 7 giorni bisognava rivolgersi alla casa madre.

Ora dopo 3 mesi, il notebook ha un grosso problema... lo so che potrei chiamare la Fujitsu per avvalermi della loro garanzia, ma quello che dico è:
posso rivolgermi al negoziante avendo pc rotto e scontrino, dopo 3 mesi e senza imballo? Anche se mi era stato detto che non era possibile...
Per quale motivo dovrei mettermi a combattere io con la fujitsu quando magari andando da loro ottengo molti piu risultati...
La legge è dalla mia parte? Posso andare li ed alzargli un bel casino?

Grazie di qualsiasi aiuto

piufigo
03-07-2006, 06:24
I supermercati e i grandi centri, che oramai dilagano, guardano solo a fare volumi di vendita, e già dopo 7 giorni se ne lavano le mani, quando la legge italiana parla chiaro: la garanzia dura 2 anni, e deve fornirla il venditore finale, che può rivalersi sul grossista o sul produttore, a sua scelta.

Quindi, per legge, loro sono obbligati a prendersi in carico il tuo notebook e riparartelo o sostituirtelo, senza nemmeno che tu debba sapere di che marca è, e senza tante storie, loro lo hanno venduto e loro ne sono responsabili !

Io ho un negozio e mi occupo anche delle garanzie dei computer venduti dai centri commerciali visto che il più delle volte loro indirizzano il cliente verso le difficili e comunque macchinose soluzioni di contattare il produttore, con dispendio di telefonate, invio di fax, prove tecniche ... ma allora a che serve vendere qualcosa se poi si lascia in abbandono totale il consumatore, per altro quando una legge parla così chiaro?

Purtroppo però se tu lasci il computer dal rivenditore il più delle volte costui se ne lava le mani e magari prima di contattare Fujitsu ti fa perdere ulteriore tempo, devi vedere tu cosa ti conviene fare, io mi rivolgerei sempre e comunque al venditore finale, è ora che ognuno si prenda le proprie responsabilità senza scaricarle sugli altri ...

AmdXPForever
19-07-2006, 10:24
Ma pensa te sono tornato ora da casa del mio amico e mi ha detto che lunedi mi fa lo scontrino e forse mi da anche il pc nuovo. :D :D
Dopo un po di minacce da parte mia, "mi rivlgo all'associazione dei consumatori", "ti sput****no davanti ai clienti", "chiamo un mio amico carabiniere", e cosi via forse mi fa anche la grazia di riprendermelo nuovo e quello rotto se la vede lui. :eek: :eek: :eek:
Però cacchio quando ci sono di mezzo i soldi si ammazzerebbero anche 2 fratelli, che schifo. :mad:
Speriamo bene vi faccio sapere lunedi come è andata.
Ciao e grazie

è proprio vero.... SEI VERAMENTE UN BELL'AMICO!!!!!!
Le minacce :muro: ma che mondo.....
Invece di criticare il tuo amico dovresti pensare al tuo modo d comportarti vah.... :O

Ps. non entro nel merito della garanzia / scontrino eccetera.... Dico solo che il vantarti di aver "minacciato" un amico beh........ :confused:

northwest45
29-07-2006, 12:53
Dico solo che il vantarti di aver "minacciato" un amico beh........ :confused:

si non è proprio il massimo di atteggiamento che si poteva avere

paditora
29-07-2006, 12:59
non mi pare che si stesse vantando.
e se un mio amico cercasse di fregarmi anche io mi incazzerei.
allora via di pi greco mezzi e via a prenderlo nel culo.


io probabilmente non avrei minacciato (non mi piacciono le minacce).
però se un mio amico o anche solo un conoscente cercasse di fregarmi con me ha chiuso.

northwest45
29-07-2006, 15:54
non mi pare che si stesse vantando.
e se un mio amico cercasse di fregarmi anche io mi incazzerei.
allora via di pi greco mezzi e via a prenderlo nel culo.


io probabilmente non avrei minacciato (non mi piacciono le minacce).
però se un mio amico o anche solo un conoscente cercasse di fregarmi con me ha chiuso.
sul fatto che avrebbe chiuso, posso darti anke ragione, ma bisognerebbe sempre sentire tutte e due le campane, ma quello che non digerisco sono le minacce

Xanty
03-08-2006, 16:55
CIao ragazzi!
ho letto tutte le vostre risposte... ma voglio raccontarvi la mia storia .. sob!

Ho acquistato quasi due anni fà un portatile fujisiemens.Quasi da subito si chiudeva la connessione adsl e spariva il segnale del modem.dovevo staccare e riattaccare la usb del modem per riottenere il segnale.
Ciò accadeva sempre piu speso nell'arco dei mesi (spariva il segnale del modem o le usb nn funzionavano correttamene )finchè,qualche settimana fa decisi di disinstallare il modem e installarne un altro.Durante l installazione apparivano messaggi di errore e un ultimo che diceva 'sovracarico di tensione sulla usb' qualkcosa del genere .. io avevo connesso ,su richiesta del cd d'installazione guidata del modem nuovo,solo la sua usb!Notai anche uno sfarfallio nel monitor d tanti collori..dovetti spegnere dal pulsante e riaccendere e .. cn rammarico mi accorsi che le usb n funzionavano piu..

Ieri ho portato il portatile a mediaword di milano( negozio d'acquisto) non lo hanno voluto ritirare dicendomi che avrei dovuto fornire loro un certificato di conformità che attesti che il guasto nn sia procurato dall utente.Io ho insistito sul fatto che dovevano ritirarlo .. ma nada.Sn tornata a casa con il portatile... sob !

Premettendo che acquistai anche l'estensione di garanzia offerta da mediaword fino a 4 anni,devo io cercare il tecnico e pagarmi la perizia? o avrebbe dovuto ritirare il portatile mediaword e provvedere a loro carico ?

Semmai dovessi io cercare un tecnico,occorre che mi rivolga ad un tecnico fujisiemens o va bene un tecnico qualsiasi abilitato a fare perizie del genere?

sob!! io non so cm mai sia successo questo danno,e che possibilità ho di avere la copertura della garanzia... voi che ne pensate ??


Grazie !

sir psycho
03-08-2006, 17:04
Premettendo che acquistai anche l'estensione di garanzia offerta da mediaword fino a 4 anni,devo io cercare il tecnico e pagarmi la perizia? o avrebbe dovuto ritirare il portatile mediaword e provvedere a loro carico ?

scusa, se hai quella dov'è il problema, l'hai persa?

Cmq nei due anni il rivenditore non rifiutare l'accettazione del prodotto anche se l'onere della prova è a tuo carico, vai da un amico perito elettrotecnico e fatto fare una dichiarazione d'intervento che attesta che il pc ha un vizio di fabbricazione. Spediscigli immediatamente raccomandata a/r ed allega la "perizia".

Mi raccomando in questi casi devono partire sempre le raccomandate;)

Xanty
03-08-2006, 17:16
grazie per la risposta!

no ho tutto! scontrino ,garazia.. documentazione..! tutto!

non tovo giusto che mediaword mi abbia fatto storie per ritirare il pc dal momento che sono ancora dentro il secondo anno di garanzia!

secondo te questo difetto delle usb che sono praticamente defunte è riconducibile ad un difetto d conformità o no?

dunque posso andara da un tecnico amico che mi faccia una perizia positiva?

ad avercelo l amico a .. milano =______________=''''''''''

sir psycho
03-08-2006, 17:24
grazie per la risposta!

no ho tutto! scontrino ,garazia.. documentazione..! tutto!

non tovo giusto che mediaword mi abbia fatto storie per ritirare il pc dal momento che sono ancora dentro il secondo anno di garanzia!

secondo te questo difetto delle usb che sono praticamente defunte è riconducibile ad un difetto d conformità o no?

dunque posso andara da un tecnico amico che mi faccia una perizia positiva?

ad avercelo l amico a .. milano =______________=''''''''''

la garanzia multiservice dice espressamente che estende la garanzia del produttore a 48 mesi, almeno sul sito, questo dovrebbe dargli un minimo di obbligo del ritiro, anche perchè l'onere della prova funziona per la garanzia legale non per quella del produttore...non volevo cmq entrare nei tecnicismi...

Xanty
03-08-2006, 17:29
infatti ho chiamato il numero verde di assistenza mediaword e mi hanno confermato che avrebbero dovuto ritirarlo senza fare storie.

la domanda adesso è questa : è stato un bene o un male che nn l'abbiano ritirato?

ovvero

rivado da loro e faccio casino o mi cerco un tecnico generico io ?

non capisco se la perizia sia gratuita o a carico mio :S


non so cosa rischio ,per un problema di usb,se lo porto da loro dal momento che sono cosi ostili a far passare i danni sotto garanzia.. sigh


da quel che ho capito dalle tue parole,dal momento che ho esteso la garanzia del produttore a 4 anni, nn sono io a dover portarlgi la perizia ma devono farla loro e poi semmai mi fanno sapere giusto.. ? ma la perizia rimane a mio carico sia che sia 'positiva' che 'negativa' ?

sir psycho
03-08-2006, 19:23
infatti ho chiamato il numero verde di assistenza mediaword e mi hanno confermato che avrebbero dovuto ritirarlo senza fare storie.

la domanda adesso è questa : è stato un bene o un male che nn l'abbiano ritirato?

ovvero

rivado da loro e faccio casino o mi cerco un tecnico generico io ?

non capisco se la perizia sia gratuita o a carico mio :S


non so cosa rischio ,per un problema di usb,se lo porto da loro dal momento che sono cosi ostili a far passare i danni sotto garanzia.. sigh


da quel che ho capito dalle tue parole,dal momento che ho esteso la garanzia del produttore a 4 anni, nn sono io a dover portarlgi la perizia ma devono farla loro e poi semmai mi fanno sapere giusto.. ? ma la perizia rimane a mio carico sia che sia 'positiva' che 'negativa' ?

con la garanzia multiservice in mano te lo devono accettare, digli ora preciso della chiamata al numero verde

danio_
04-08-2006, 09:48
Ciao ragazzi, sapete se l'alimentatore del box esterno per hd è compreso nella garanzia? Il mio è "partito" e in giro non se ne trovano a parte uno che costa quanto il box ed è troppo grosso. grazie

sir psycho
04-08-2006, 13:57
Ciao ragazzi, sapete se l'alimentatore del box esterno per hd è compreso nella garanzia? Il mio è "partito" e in giro non se ne trovano a parte uno che costa quanto il box ed è troppo grosso. grazieù

Certo che sì, ne è una parte necessaria per il funzionamento.

danio_
04-08-2006, 18:54
Ragazzi, oggi ho portato in assistenza il box esterno per l'hard disk che non funziona acquistato nel febbraio 2005. Il venditore mi ha detto che non me lo puo sostituire perchè la garanzia è scaduta (1 anno) e mi ha fatto anche leggere un articolo di antonio lubrano sulla pseudo garanzia di 2 anni in cui dice che in realtà la garanzia è di 6 mesi. Adesso mi spiegate perchè non fanno una legge fatta bene?

sir psycho
04-08-2006, 20:27
Ragazzi, oggi ho portato in assistenza il box esterno per l'hard disk che non funziona acquistato nel febbraio 2005. Il venditore mi ha detto che non me lo puo sostituire perchè la garanzia è scaduta (1 anno) e mi ha fatto anche leggere un articolo di antonio lubrano sulla pseudo garanzia di 2 anni in cui dice che in realtà la garanzia è di 6 mesi. Adesso mi spiegate perchè non fanno una legge fatta bene?

la garanzia legale è 2 anni, il resto sono chicchiere, fai partire la raccomandata :D

piufigo
04-08-2006, 23:40
Ragazzi, oggi ho portato in assistenza il box esterno per l'hard disk che non funziona acquistato nel febbraio 2005. Il venditore mi ha detto che non me lo puo sostituire perchè la garanzia è scaduta (1 anno) e mi ha fatto anche leggere un articolo di antonio lubrano sulla pseudo garanzia di 2 anni in cui dice che in realtà la garanzia è di 6 mesi. Adesso mi spiegate perchè non fanno una legge fatta bene?

Hai pienamente ragione, in effetti la garanzia secondo la legge, sempre che questa venga applicata ALLA LETTERA, è di sei mesi, visto che la legge stessa dice che già dopo i primi sei mesi, è l'utente finale (il consumatore) che deve provare tramite una perizia che il guasto è dovuto a un difetto di conformità presente all'origine.

Tuttavia, per convenzione, quasi tutti i negozi, centri commerciali e via discorrendo si sono adeguati (e anche molti produttori, ma purtroppo non tutti !) alla garanzia piena e totale di 2 anni, senza chiedere perizie o spiegazioni di nessun tipo !

Purtroppo però se il negoziante si impunta c'e' poco da fare se non chiedere una perizia e seguire la legge alla lettera (ed eventualmente fargli causa) ma il più delle volte la strada è lunga e i frutti sono pochi ...

Freed
05-08-2006, 00:41
Non leggo le numerosissime pagine per vedere se se ne è parlato, nella parte del recesso dovreste inserire che gli acquisti in Internet, se ritirati personalmente ai pick&pay, possono non essere coperti dal diritto di recesso.

Non so se questo è legale o meno, probabilmente si visto che l'ho letto in molti siti.

SALUTI!

Pipposuperpippa
05-08-2006, 08:56
Non leggo le numerosissime pagine per vedere se se ne è parlato, nella parte del recesso dovreste inserire che gli acquisti in Internet, se ritirati personalmente ai pick&pay, possono non essere coperti dal diritto di recesso.

Non so se questo è legale o meno, probabilmente si visto che l'ho letto in molti siti.

SALUTI!

Se si ritira la merce col pick&pay la si ritira di persona, quindi non vedo che dubbio ci possa essere.... il recesso vale per acquisti in cui la merce viene spedita, non presa a mano... in ogni caso ho specificato meglio questo particolare ;)

danio_
05-08-2006, 09:46
cmq ragazzi leggendo di qua e di la questa legge va contro i consumatori ed è una vergogna. Io il box per l'HD nuovo l'ho acquistato perchè mi serviva ma, per principio, vorrei sapere da voi se posso fare qualcosa per farmi riparare/sostituire il box esterno visto che l'ho acquistato nel febbraio 2005. grazie

bestone
22-08-2006, 14:26
Salve. io ho una curiosità. in caso di garanzia per malfunzionamento (commerciale mi sembra), garanzia per non conformità e in caso di recesso, le spese di spedizione per mandare l'oggetto al venditore e le eventuali spese per riavere l'oggetto riparato, a carico di chi sono? naturalmente parlo di acquisti per corrispondenza..

piufigo
22-08-2006, 22:09
Salve. io ho una curiosità. in caso di garanzia per malfunzionamento (commerciale mi sembra), garanzia per non conformità e in caso di recesso, le spese di spedizione per mandare l'oggetto al venditore e le eventuali spese per riavere l'oggetto riparato, a carico di chi sono? naturalmente parlo di acquisti per corrispondenza..

La legge dice che il venditore deve sobbarcarsi tutte le spese di manodopera, dei pezzi di ricambio e anche di spedizione presso il centro assistenza, tuttavia non sono contemplate le spese che ci possono essere tra l'acquirente e il venditore, quindi non sono comprese. In poche parole acquisti per esempio un notebook ASUS, puoi fartelo ritirare e riconsegnare direttamente da ASUS a zero spese, puoi portarlo tu stesso dal venditore che si occuperà di farselo ritirare/spedire da ASUS a zero spese, nel caso invece tu voglia spedirlo dal venditore le spese sono a tuo carico. Spero di essermi spegato !!!

bestone
22-08-2006, 22:42
Come immaginavo, in pratica sta all'acquirente portarmi l'oggetto. poi se lo spedisce o lo consegna a mano sta a lui. stesso discorso naturalmente anche per prodotti tipo OEM? in pratica un oggetto che non ha alle spalle una grande azienda come asus che te lo viene a ritirare di persona..

Francesco2006
23-08-2006, 14:31
Ciao a tutti.
Di recente ho dovuto far riparare un masterizzatore dvd ancora in garanzia.
In primo luogo sono andato presso il negoziante che me lo ha venduto, cosi' come previsto per legge, chiedendo l' assistenza per la garanzia ma mi e' stato risposto che questa azienda fornisce la sua assistenza direttamente.
Allora mi sono rivolto all' assistenza direttamente facendo telefonata a pagamento (numero 199) e spedizione assicurata a mie spese (~ 10 euri).
Dopo una decina di giorni mi viene rispedito dall' assistenza un masterizzatore dvd di costruzione + recente del mio in sostituzione del mio vecchio masterizzatore.
E qua iniziano i miei problemi.
Il masterizzatore speditomi era chiaramente usato poiche' presentava graffi in diverse parti sul frontalino e sui lati dove scorre nelle guide del case.
Ma la cosa clamorosa e' che il masterizzatore non funzionava o funzionava a tratti.
Dopo avere battibeccato con l' assistenza per una settimana sembra che si siano convinti a rispedirmi altro masterizzatore e a riprendersi questo in mio possesso a loro spese , cosi' come da me espressamente richiesto con insistenza.
Se avete avuto la pazienza di leggere fino a questo punto ecco finalmente la mia domanda. :p
Quando un prodotto viene sostituito in garanzia perche' non riparabile, deve essere sostituito con uno nuovo equivalente o superiore o puo' essere sostituito con uno usato equivalente o superiore?
Grazie in anticipo.
Saluti.

piufigo
23-08-2006, 20:38
Come immaginavo, in pratica sta all'acquirente portarmi l'oggetto. poi se lo spedisce o lo consegna a mano sta a lui. stesso discorso naturalmente anche per prodotti tipo OEM? in pratica un oggetto che non ha alle spalle una grande azienda come asus che te lo viene a ritirare di persona..

E' comunque l'ultimo anello della catena (venditore finale, negoziante ...) che deve sobbarcarsi le spese di spedizione presso il centro assistenza, se queste non sono comprese o pagate direttamente dalla casa madre ... in pratica non è ammesso chiedere dei soldi (per legge) nemmeno per le spese di spedizione, ma è necessario portare il bene presso il venditore finale, per poter farselo riparare ...

piufigo
23-08-2006, 20:45
Ciao a tutti.
Di recente ho dovuto far riparare un masterizzatore dvd ancora in garanzia.
In primo luogo sono andato presso il negoziante che me lo ha venduto, cosi' come previsto per legge, chiedendo l' assistenza per la garanzia ma mi e' stato risposto che questa azienda fornisce la sua assistenza direttamente.
Allora mi sono rivolto all' assistenza direttamente facendo telefonata a pagamento (numero 199) e spedizione assicurata a mie spese (~ 10 euri).
Dopo una decina di giorni mi viene rispedito dall' assistenza un masterizzatore dvd di costruzione + recente del mio in sostituzione del mio vecchio masterizzatore.
E qua iniziano i miei problemi.
Il masterizzatore speditomi era chiaramente usato poiche' presentava graffi in diverse parti sul frontalino e sui lati dove scorre nelle guide del case.
Ma la cosa clamorosa e' che il masterizzatore non funzionava o funzionava a tratti.
Dopo avere battibeccato con l' assistenza per una settimana sembra che si siano convinti a rispedirmi altro masterizzatore e a riprendersi questo in mio possesso a loro spese , cosi' come da me espressamente richiesto con insistenza.
Se avete avuto la pazienza di leggere fino a questo punto ecco finalmente la mia domanda. :p
Quando un prodotto viene sostituito in garanzia perche' non riparabile, deve essere sostituito con uno nuovo equivalente o superiore o puo' essere sostituito con uno usato equivalente o superiore?
Grazie in anticipo.
Saluti.

Un classico ... il negozante in pratica rigetta la "patata bollente" al povero acquirente. La legge invece parla chiaro: e' il venditore finale che deve occuparsi completamente della sostituzione/riparazione in garanzia.

In poche parole, poco importa se si occupa della garanzia direttamente la casa madre: per LEGGE è comunque il negoziante/supermercato/venditore finale che deve telefonare al produttore, spedire, mandare fax, insomma SBATTERSI fintanto che il bene venga riparato o sostituito mentre l'acquirente (l'utente) deve dormire sonni tranquilli.

E qui sollevo la mia protesta (probabilmente sono uno dei pochi negozianti che rispettano la legge) verso tutti questi centri commerciali, mercatoni e anche piccoli negozi che se ne lavano le mani cercando solo di vendere, vendere e ancora vendere, mentre il nostro lavoro è proprio quello di fornire un servizio, altrimenti cosa siamo li a fare dietro ad un bancone? Tanto varrebbe allora che tutti acquistassero online !!! Invece la mia figura di negoziante la vedo come un punto di riferimento, un servizio, una comodità in più per chi è disposto a pagare qualcosa in più ma giustamente pretendere che un pezzo ti venga sostituito o riparato senza tante storie.

In poche parole, quando io chiamo l'199 di ASUS, o litigo con l'assistenza di Hp, sto semplicemente facendo il mio lavoro di negoziante, nel rispetto della legge, e tu avresti dovuto pretendere lo stesso. Quanto ti hanno risposto che l'azienda fornisce direttamente l'assistenza, tu dovevi rispondergli che la legge prevede che voi che mi avete venduto l'oggetto dovete anche fornirmi l'assistenza, e che quello che pensate voi o l'azienda non ti interessava minimamente, visto che è la LEGGE ITALIANA a dirlo in modo chiaro e preciso !

bestone
24-08-2006, 09:22
piufigo, fossero tutti come te sti venditori. stessa cosa con un modem mi è successa.. non sapevo le leggi quindi.. tornando al mio discorso, il venditore si deve pagare tutte le spese di spedizione da lui fino all'assistenza, ok..
ma io parlavo delle spese di spedizione dal cliente a lui negoziante.. non mi è chiaro se sono a carico dell'acquirente..
hai scritto: "ma è necessario portare il bene presso il venditore finale, per poter farselo riparare"
da qui presumo che sono a carico dell'acquirente.. mi interessa questo perchè il mio campo è vendita per corrispondenza..

Francesco2006
24-08-2006, 13:12
Un classico ... il negozante in pratica rigetta la "patata bollente" al povero acquirente. La legge invece parla chiaro: e' il venditore finale che deve occuparsi completamente della sostituzione/riparazione in garanzia.

.................................................................................................
.................................................................................................

Quanto ti hanno risposto che l'azienda fornisce direttamente l'assistenza, tu dovevi rispondergli che la legge prevede che voi che mi avete venduto l'oggetto dovete anche fornirmi l'assistenza, e che quello che pensate voi o l'azienda non ti interessava minimamente, visto che è la LEGGE ITALIANA a dirlo in modo chiaro e preciso !

Conosco un pochino la legge e altre volte me ne sono avvalso anche nei confronti di questo negoziante, in verita' non ho voluto inisistere questa volta per non deteriorare i rapporti con questo venditore dove mi rifornisco spesso.

Resta cmq la domanda principale: se il bene in garanzia non e' riparabile o la riparazione risulta essere troppo onerosa rispetto al costo reale del prodotto la legge prevede che possa essere sostiutuito con prodotto equivalente o superiore ma non mi sembra di avere letto che il prodotto in sostituzione debba essere anche nuovo.

Nel mio caso mi e' stato dato in sostituzione un prodotto che era chiaramente usato (oltre che malamente funzionante),e l' assistenza non mi ha smentito dicendomi solamente che il prodotto era di costruzione + recente del mio vecchio masterizzatore (ma usato n. d. r.).
A volere pensare male potrei dire che l' assistenza italiana di questa famosa marca di prodotti storage(sto omettendo di fare il nome per ragioni di correttezza) abbia richiesto all' azienda produttrice un prodotto nuovo in sostituzione del mio , a mio nome , e che nel frattempo mi abbiano rifilato un "mattone" che si trovavano nel laboratorio .
Quindi ripropongo la domanda: si puo' dare in sostituzione un prodotto usato?
Saluti.

piufigo
24-08-2006, 22:51
Conosco un pochino la legge e altre volte me ne sono avvalso anche nei confronti di questo negoziante, in verita' non ho voluto inisistere questa volta per non deteriorare i rapporti con questo venditore dove mi rifornisco spesso.

Resta cmq la domanda principale: se il bene in garanzia non e' riparabile o la riparazione risulta essere troppo onerosa rispetto al costo reale del prodotto la legge prevede che possa essere sostiutuito con prodotto equivalente o superiore ma non mi sembra di avere letto che il prodotto in sostituzione debba essere anche nuovo.

Nel mio caso mi e' stato dato in sostituzione un prodotto che era chiaramente usato (oltre che malamente funzionante),e l' assistenza non mi ha smentito dicendomi solamente che il prodotto era di costruzione + recente del mio vecchio masterizzatore (ma usato n. d. r.).
A volere pensare male potrei dire che l' assistenza italiana di questa famosa marca di prodotti storage(sto omettendo di fare il nome per ragioni di correttezza) abbia richiesto all' azienda produttrice un prodotto nuovo in sostituzione del mio , a mio nome , e che nel frattempo mi abbiano rifilato un "mattone" che si trovavano nel laboratorio .
Quindi ripropongo la domanda: si puo' dare in sostituzione un prodotto usato?
Saluti.


Certo, si può dare in sostituzione un prodotto usato, basta che sia uguale e che funzioni perfettamente .... e che possibilmente non sia più usato e logoro di quello originale ... Philips, Benq ... quasi tutte le case che producono monitor LCD a volte invece che riparare il monitor te ne mandano un altro "Rigenerato" e ritirano quello rotto, che "Rigenereranno" poi con comodo ... questo accelera i tempi di riparazione a pochi giorni ma a volte crea disguidi del tipo che tu hai evidenziato (il mio era meno ingiallito di quello che mi avete dato voi, ecc .... :D ) ...

Per quanto riguarda le vendite per corrispondenza, sicuramente le spese di spedizione dall'utente finale al venditore sono a carico dell'utente finale, a meno che il venditore non voglia offrire a sue spese un servizio di ritiro a domicilio ... anche perchè la legge parla chiaro: il bene deve essere riparato senza spese di spedizione ma va portato al venditore, non è il venditore che deve venire a prenderselo a casa tua ... almeno quello no !!!

Francesco2006
24-08-2006, 23:10
Certo, si può dare in sostituzione un prodotto usato, basta che sia uguale e che funzioni perfettamente .... e che possibilmente non sia più usato e logoro di quello originale ... Philips, Benq ... quasi tutte le case che producono monitor LCD a volte invece che riparare il monitor te ne mandano un altro "Rigenerato" e ritirano quello rotto, che "Rigenereranno" poi con comodo ... questo accelera i tempi di riparazione a pochi giorni ma a volte crea disguidi del tipo che tu hai evidenziato (il mio era meno ingiallito di quello che mi avete dato voi, ecc .... :D ) ...

Per quanto riguarda le vendite per corrispondenza, sicuramente le spese di spedizione dall'utente finale al venditore sono a carico dell'utente finale, a meno che il venditore non voglia offrire a sue spese un servizio di ritiro a domicilio ... anche perchè la legge parla chiaro: il bene deve essere riparato senza spese di spedizione ma va portato al venditore, non è il venditore che deve venire a prenderselo a casa tua ... almeno quello no !!!


Ah ecco!
In verita' altre volte (due volte) che mi e' capitato di sostituire un prodotto hw mi hanno sempre dato un prodotto nuovo di zecca.
Questa volta oltre che mandarmi un prodotto usato era anche non funzionante (il masterizzatore aveva un piedino che non stava nella sua sede e si vedeva pure alla base del piedino in questione un alone biancastro tipo quello che lascia la colla attack sulla plastica nera.... :nonsifa: ).
Per quanto riguarda la vendita per corrispondenza mi sono dimenticato di scrivere che il venditore e' un negoziante delle mie parti.
Lo so avrebbe dovuto provvedere lui a tutto , avrei risparmiato pure i 10 euri di spedizione....ma il nostro non e' un mondo perfetto :nono:

Saluti.

Plextor
29-08-2006, 13:41
...
[color=blue]Esempio:
[I]Se riporto un cellulare in garanzia al rivenditore perchè non funziona più il display, se lui vede che il cellulare è tutto graffiato e rovinato, ha tutte le ragioni di dire "guarda, è chiaro che lo hai fatto cadere, non te lo passo in garanzia"....

VISTA DALLA PARTE DEL CLIENTE
Cavolo allora basta un graffio per invalidare la garanzia?

VISTA DALLA PARTE DEL NEGOZIANTE
Se il mio distributore mi da solo 1 anno di garanzia perchè io ne devo dare 2?

Vicchius
29-08-2006, 16:26
raga ho cercato tutto il forum ma non trovo risposta al mio dubbio: i cd e i dvd vergini sono coperti da garanzia (legale, se ho capito bene)?
Mi spiego: io masterizzo poco, per cui compro uno spindle di cd e uno di dvd e vado avanti anche un paio d'anni. L'ultimo spindle che ho comprato mi ha dato spesso problemi con i primi 10-15 dvd (fallivano la verifica dei dati, ma erano leggibili), mentre ora quelli che sono rimasti falliscono tutti la verifica dei dati e diventano anche illeggibili. Ne avrò altri 25 ancora da usare, ma visto il trend (gli ultimi 10 sono risultati tutti difettosi, alcuni li ho tenuti...) immagino siano tutti da buttare. Dato che uno spin da 50 dvd non è proprio economico è possibile farselo sostituire? (specie visto che quella volta ho comprato 2 spindle e ne ho dato uno a un mio amico e forse pure lui sta avendo problemi...).

Pipposuperpippa
29-08-2006, 16:41
VISTA DALLA PARTE DEL CLIENTE
Cavolo allora basta un graffio per invalidare la garanzia?


Certo che no, c'è caso e caso.... ma non mi si venga a dire che in un telefonino "devastato dai graffi" che ha il display rotto, la rottura sia dovuta ad un guasto intrinseco... è come se con un auto andassimo a sbattere contro un albero e poi ci andassimo a lamentare in officina perchè il cofano non si chiude bene... dai un po' di buon senso... :)




VISTA DALLA PARTE DEL NEGOZIANTE
Se il mio distributore mi da solo 1 anno di garanzia perchè io ne devo dare 2?

C'è scritto nel thred iniziale, tratto dalla legge: "per questo tipo di difetti, egli si può rivalere nei confronti del produttore entro un anno dalla riparazione o sostituzione del bene difettoso"

Onestamente non so se in termini pratici ciò siginifichi qualcosa... c'è nessun rivenditore che ha usufruito di questo articolo di legge?
In ogni caso, l'invito che farei ai negozianti è quello di non vendere prodotti che il proprio rivenditore garantisce per un solo anno (ma ce ne sono ancora?? a parte i portatili, cui però si può estendere la garanzia a pagamento)

piufigo
29-08-2006, 22:20
Quasi tutte le stampanti, che oggi giorno a dire il vero, sopratutto quelle di fascia super bassa, sono veramente dei trespoli fatti per rompersi dopo pochi mesi ... hanno 1 anno solo di garanzia !!! Va bene costare poco, ma ci sono delle stampanti che oramai sono ridotte ad un guscio di plastica di quella fatta per fare le palette e i secchielli dei bambini !!! :D Come potrebbero durare ben 2 anni ?!?!

xleaaz
05-09-2006, 12:21
Ciao, qualcuno sa dirmi come funziona la garanzia per una mobo Intel acquistata dall'America?
1_ è possibile usufruire della garanzia in Italia?
2_ mi è stato detto che per usufruire della garanzia presso intel non serve lo scontrino ma basta avere la scatola ed il numero seriale (presente sulla confezione) a disposizione, vi risulta?

grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi! ;)

piufigo
05-09-2006, 20:18
Ciao, qualcuno sa dirmi come funziona la garanzia per una mobo Intel acquistata dall'America?
1_ è possibile usufruire della garanzia in Italia?
2_ mi è stato detto che per usufruire della garanzia presso intel non serve lo scontrino ma basta avere la scatola ed il numero seriale (presente sulla confezione) a disposizione, vi risulta?

grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi! ;)

Puoi telefonare a Intel italia ... c'e' il sito .... :cool:

xleaaz
05-09-2006, 20:21
Puoi telefonare a Intel italia ... c'e' il sito .... :cool:

:mbe:

kikk@
05-09-2006, 22:03
io ho una garanzia Sony su questo portatile scaduta dopo un anno dall'acquisto (avvenuto nel Dicembre 03)
In piu' ho una estensione di Garanzia Multiservice Mediaworld
http://www.mediaworld.it/servizi/multiservice.html
fino a 48 mesi...
Posso farla valere?
Grazie 1000

Salve,
ho un Sony Vaio comprato circa 3 anni fa...e un hd da 60 GB
da un po' di giorni (ho anche postato in merito) l'avvio sembrava molto rallentato...addirittura 7-8 minuti di attesa sulla schermata delle barrette che scorrono e la scritta Windows XP..pero' in ambiente windows la velocita' era perfetta....ho formattato tutto, riinstallato solo il SO, deframmentato, passato programmi di Manutenzione e programmi di Riparazione danneggiamento HD (che lavorano da Avvio) come HDD regenerator e Spinrite che tra l'altro hanno trovato 26 settori danneggiati e dicevano di averli riparati...insomma penso di aver fatto tutte le prove possibili giusto?
altri sintomi erano un eccessivo rallentamente se provavo a partizionare l'hd (piu' di un ora) e il CHKDSK non andava oltre lo 0% (forse aspettando a oltranza si sarebbe mosso prima o poi...)
ho anche usato programmi per ricostruire il BOOT e il MBR (masterbootrecord) ma niente a ogni riavvio era lento...
Scoraggiato ieri ho spento e ho rimandato altre prove a oggi...
Incredibilmente tutto funzionava solo pochissimi secondi di attesa e il pc ripartiva...in ambiente windows tutto perfetto...
per scrupolo lo porto dal tecnico e gli spiego la situazione....alle 20 mi richiama e mi dice che ha trovato con un programma (penso che loro usino pccheck) che l'hd e' danneggiato....e gia' mi ha offerto un nuovo hd da 40 GB...(strano eh?)
Le domande sono:
Sapete spiegarmi perche' ha ripreso a funzionare bene all'improvviso dopo non averlo usato?
Puo' essere un problema di temperatura processore o e' "solo" un problema di hd?
Volendo cambiare l'hd quali sono i pro e i contro di un altro hd interno o di uno esterno?
non ho mai avuto un esterno...posso collegarlo alla USB e posso metterci il SO sopra e quindi funziona come se fosse interno?
Visto che ho un Sony Vaio...posso mettere un qualsiasi tipo di HD o deve essere per forza Sony visto che per molti pezzi la sony fa cosi'?
Che caratteristiche deve avere al giorno d'oggi un buon hd per notebook? quanti rpm? da quanti GB per ora se ne trovano in giro? su che sito trovare buoni prezzi?
Grazie 1000 per ogni consiglio ricevuto e scusate la lunghezza...

kikk@
05-09-2006, 22:12
ma quando si parla di esclusione garanzia per manutenzione periodica, riparazione o sostituzione di componenti dovuta alla normale usura che si intende? io ho usato l'hd normalmente non l'ho "normalmente usurato"

Inoltre devo comprare un Sony perche' rientri nella garanzia o uno qualsiasi? devo prima ricomprare l'hd e poi me lo rimborsano?

sir psycho
06-09-2006, 08:36
ma quando si parla di esclusione garanzia per manutenzione periodica, riparazione o sostituzione di componenti dovuta alla normale usura che si intende? io ho usato l'hd normalmente non l'ho "normalmente usurato"

Inoltre devo comprare un Sony perche' rientri nella garanzia o uno qualsiasi? devo prima ricomprare l'hd e poi me lo rimborsano?

l'hard disk è escluso dal concetto di usura per cui è garantito per due anni, almeno nelle realtà che conosco io

parisisalvo
10-09-2006, 13:37
Ho un lettore dvd, a cui non funziona molto bene il telecomando.
Se lo porto in assistenza, devo portare anke il lettore dvd, o basta solo il telecomando?

phaolo
10-09-2006, 16:49
Ad un mio amico si è rotto (forse bruciato) l'alimentatore del portatile dopo 1 anno e 2 mesi. Quando l'ha portato dal venditore per vedere se glielo lo sostituiva, questo gli ha risposto che gli alimentatori si guastano facilmente e non ci sono garanzie. Possibile?? :mbe:
Ciao

danio_
10-09-2006, 17:14
Si guastano facilmente?! Andiamo sempre peggio eh...!

IlCarletto
15-09-2006, 20:19
Ad un mio amico si è rotto (forse bruciato) l'alimentatore del portatile dopo 1 anno e 2 mesi. Quando l'ha portato dal venditore per vedere se glielo lo sostituiva, questo gli ha risposto che gli alimentatori si guastano facilmente e non ci sono garanzie. Possibile?? :mbe:
Ciao
yes. alimentatori hanno garanzia inferiore rispetto al notebook. è già tanto se hanno 12 mesi. sono parti mobili soggette a cadute . . . purtoppo nessuno dice questo al meomento dell'acquisto . . e nn c'è scritto in molti casi neanche sui siti dei produttori.
ciao

danio_
15-09-2006, 20:24
sono parti mobili soggette a cadute . . . purtoppo nessuno dice questo al meomento dell'acquisto . . e nn c'è scritto in molti casi neanche sui siti dei produttori.

Anche i notebook sono parti mobili soggetti a cadute. E poi appunto perchè non c'è scritto da nessuna parte che la garanzia deve essere la stessa dei notebook.

IlCarletto
15-09-2006, 20:29
Anche i notebook sono parti mobili soggetti a cadute. E poi appunto perchè non c'è scritto da nessuna parte che la garanzia deve essere la stessa dei notebook.
b'è sono parti "più soggette a cadute" . .se cade un alimentatore non ci si incazz@, se cade il notebook . . .

piufigo
15-09-2006, 20:42
yes. alimentatori hanno garanzia inferiore rispetto al notebook. è già tanto se hanno 12 mesi. sono parti mobili soggette a cadute . . . purtoppo nessuno dice questo al meomento dell'acquisto . . e nn c'è scritto in molti casi neanche sui siti dei produttori.
ciao

La garanzia è 2 anni su qualsiasi parte elettrica o elettronica ... l'unica eccezione plausibile potrebbe essere una parte di consumo (tipo cartucce per stampanti, o al massimo la batteria). Visto che una batteria ha un ciclo di vita ben definito (del tipo che la puoi caricare e scaricare un tot di cicli, diciamo 300/400 al massimo) si può dire che è un componente di consumo ... ma tutto il resto ha 2 anni compreso l'alimentatore che non ha un ciclo di vita ben definito !
Allora anche un palmare o un cellulare è soggetto a cadute, anche un notebook è soggetto ad urti, ma non mi pare una giustificazione legittima !!!

Bandit
16-09-2006, 22:38
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa: se mi compro un oggetto che è di importazione ed ha la garanzia tedesca. Qui in Italia se si rompe che succede?

piufigo
17-09-2006, 00:45
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa: se mi compro un oggetto che è di importazione ed ha la garanzia tedesca. Qui in Italia se si rompe che succede?

Dipende da chi lo comperi: se è un negozio, ne risponde il negozio, se lo comperi online, i casi sono due: o ti rivolgi direttamente al produttore, oppure spedisci il bene guasto al magazzino online ... con tanti auguri !!!

Bandit
17-09-2006, 10:53
Dipende da chi lo comperi: se è un negozio, ne risponde il negozio, se lo comperi online, i casi sono due: o ti rivolgi direttamente al produttore, oppure spedisci il bene guasto al magazzino online ... con tanti auguri !!!
da quello che so, è un negozio che però prende ordinazioni anche da ebay

ma cmq è di 2 anni?

tiny
20-09-2006, 12:05
Salve a tutti, giusto a proposito di garanzia . domenica scorsa ho riportato il monitor tv LG lcd da 19 dove lo presi cioe alla FNAC il 23 luglio di quest'anno poichè aveva vari difetti tipo aloni chiazze ma sopratutto uno sfarfallio a 60Hz. La commessa mi dice subito che l'avrebbero mandato all'assistenza. al chè io rispondo subito che il monitor venga sostituito con uno nuovo. Questa chiama il commesso il quale con una gentilezza un po forzata mi dice che più di mandarlo a milano (Fnac)non possono fare poi se la vedranno alla sede li sul posto.
Poi che questi lo manderanno all'LG e stessa cosa in andata e ritorno e per riaverlo devo aspettare un mese, dico un mese. Non vi sembra che sia una enormità questo tempo di riconsegna? Io per esperienza personale devo dire che con acer 2 anni fa circa ho riavuto un monitor indietro da milano in 5 giorni e questo è capitato per 2 volte consecutive con la massima celerità.
Ora mi chiedo se questo è normale, se sbaglio ad avere la sensazione di essere incappato in una brutta avventura senza fine o cosa? E vero che la prima sensazione è stata che il ragazzo si sia voluto con un po di cattiveria togliere il sassolino, poichè una volta andato via la commesse è intervenuta chiedendomi di telefonarle dopo 10 giorni per sapere qualcosa in proposito, e sdrammatizzando dopo aver visto il mio stupore.
A questo punto che faccio, e se davvero mi dovessero far attendere un mese o forse più? Ma poi questa non l'avevo mai sentita, mi sembrava che LG come peraltro altre ditte non fosse così lenta nelle sue politiche di assistenza!

piufigo
20-09-2006, 18:47
Salve a tutti, giusto a proposito di garanzia . domenica scorsa ho riportato il monitor tv LG lcd da 19 dove lo presi cioe alla FNAC il 23 luglio di quest'anno poichè aveva vari difetti tipo aloni chiazze ma sopratutto uno sfarfallio a 60Hz. La commessa mi dice subito che l'avrebbero mandato all'assistenza. al chè io rispondo subito che il monitor venga sostituito con uno nuovo. Questa chiama il commesso il quale con una gentilezza un po forzata mi dice che più di mandarlo a milano (Fnac)non possono fare poi se la vedranno alla sede li sul posto.
Poi che questi lo manderanno all'LG e stessa cosa in andata e ritorno e per riaverlo devo aspettare un mese, dico un mese. Non vi sembra che sia una enormità questo tempo di riconsegna? Io per esperienza personale devo dire che con acer 2 anni fa circa ho riavuto un monitor indietro da milano in 5 giorni e questo è capitato per 2 volte consecutive con la massima celerità.
Ora mi chiedo se questo è normale, se sbaglio ad avere la sensazione di essere incappato in una brutta avventura senza fine o cosa? E vero che la prima sensazione è stata che il ragazzo si sia voluto con un po di cattiveria togliere il sassolino, poichè una volta andato via la commesse è intervenuta chiedendomi di telefonarle dopo 10 giorni per sapere qualcosa in proposito, e sdrammatizzando dopo aver visto il mio stupore.
A questo punto che faccio, e se davvero mi dovessero far attendere un mese o forse più? Ma poi questa non l'avevo mai sentita, mi sembrava che LG come peraltro altre ditte non fosse così lenta nelle sue politiche di assistenza!

Purtroppo ci troviamo ancora di fronte all'inefficienza di un rivenditore tuttavia devo dirti che non sono assolutamente obbligati a cambiartelo perchè un prodotto in garanzia va per legge sostituito o riparato in un congruo lasso di tempo che la legge stabilisce in circa un massimo di 40 giorni il che non è poco !

In ogni caso avresti fatto prima a contattare direttamente la LG, visto che sui monitor hanno un efficientissimo servizio di ritiro e riconsegna direttametne a domicilio, sicuramente avresti perso meno tempo che passare attraverso un ulteriore intermediario, cioè la FNAC, che quando avrà tempo e voglia contatterà la LG e se lo farà riparare o sostituire. Ciò non toglie che è il rivenditore finale ad avere l'obbligo, per legge, ad intervenire, ma alcune volte è meglio rivolgersi direttamente al servizio consumatori del produttore ... sicuramente nel caso di LG !!!

piufigo
20-09-2006, 18:50
da quello che so, è un negozio che però prende ordinazioni anche da ebay

ma cmq è di 2 anni?

La garanzia legale è di 2 anni ma la legge come ho gia detto in precedenza non è chiara e prevede garanzie diverse a seconda del periodo: nei primi 6 mesi qualsiasi difetto è considerato in garanzia cioè è considerato difetto di conformità ... nei successivi 18 mesi è invece l'utilizzatore che deve dimostrare che si tratta di difetto di conformità e non è facile ... in definitiva non si sa quanto è la garanzia in italia, meglio affidarsi alla garanzia commerciale (o del produttore) che è sicuramente più sicura di quella legale, piena di cavilli e di interpretazioni ... in ogni caso le garanzie non variano se un bene è acquistato online o in un negozio anzi online c'e' anche il diritto di recesso... altro discorso è farsi valere; in un negozio è più facile che per telefono !!!

tiny
21-09-2006, 09:09
Purtroppo ci troviamo ancora di fronte all'inefficienza di un rivenditore tuttavia devo dirti che non sono assolutamente obbligati a cambiartelo perchè un prodotto in garanzia va per legge sostituito o riparato in un congruo lasso di tempo che la legge stabilisce in circa un massimo di 40 giorni il che non è poco !

In ogni caso avresti fatto prima a contattare direttamente la LG, visto che sui monitor hanno un efficientissimo servizio di ritiro e riconsegna direttametne a domicilio, sicuramente avresti perso meno tempo che passare attraverso un ulteriore intermediario, cioè la FNAC, che quando avrà tempo e voglia contatterà la LG e se lo farà riparare o sostituire. Ciò non toglie che è il rivenditore finale ad avere l'obbligo, per legge, ad intervenire, ma alcune volte è meglio rivolgersi direttamente al servizio consumatori del produttore ... sicuramente nel caso di LG !!!


Ti ringrazio per l'interessamento,
comunque in non li ho obbligati a cambiarlo ,ma sapendo che il cliente per legge può chiedere la sostituzione o la riparazione io, come credo chiunque ho chiesto la prima, ma cercando di usare modi gentili per evitare il peggio!!

Bandit
23-09-2006, 08:50
La garanzia legale è di 2 anni ma la legge come ho gia detto in precedenza non è chiara e prevede garanzie diverse a seconda del periodo: nei primi 6 mesi qualsiasi difetto è considerato in garanzia cioè è considerato difetto di conformità ... nei successivi 18 mesi è invece l'utilizzatore che deve dimostrare che si tratta di difetto di conformità e non è facile ... in definitiva non si sa quanto è la garanzia in italia, meglio affidarsi alla garanzia commerciale (o del produttore) che è sicuramente più sicura di quella legale, piena di cavilli e di interpretazioni ... in ogni caso le garanzie non variano se un bene è acquistato online o in un negozio anzi online c'e' anche il diritto di recesso... altro discorso è farsi valere; in un negozio è più facile che per telefono !!!
mettiamo il caso che il prodotto sia fuji ed abbia la garanzia italiana (vorrei ascquistare una macchina fotografica molto probabilmente s5600) ora come si fa a mandare alla fuji (che sta solo a Milano) un prodotto che non funziona, e le spese di spedizioni (andata e ritorno) se le pagano loro?

piufigo
23-09-2006, 19:21
mettiamo il caso che il prodotto sia fuji ed abbia la garanzia italiana (vorrei ascquistare una macchina fotografica molto probabilmente s5600) ora come si fa a mandare alla fuji (che sta solo a Milano) un prodotto che non funziona, e le spese di spedizioni (andata e ritorno) se le pagano loro?

Semplice, la comperi in un negozio ... se vuoi la comodità ! Infatti il negoziante è tenuto a seguire tutta la pratica della garanzia ... se preferisci risparmiare comperandola online, dovrai in caso di problemi portarla alla Fuji oppure a colui che te l'ha venduta ... le spese di spedizione, se non specificato nelle condizioni di garanzia, sono per legge gratuite dal negoziante al centro assistenza, non è detto che lo siano invece da casa tua al centro assistenza ...

Bandit
23-09-2006, 22:04
Semplice, la comperi in un negozio ... se vuoi la comodità ! Infatti il negoziante è tenuto a seguire tutta la pratica della garanzia ... se preferisci risparmiare comperandola online, dovrai in caso di problemi portarla alla Fuji oppure a colui che te l'ha venduta ... le spese di spedizione, se non specificato nelle condizioni di garanzia, sono per legge gratuite dal negoziante al centro assistenza, non è detto che lo siano invece da casa tua al centro assistenza ...
ma quantificando, quanto potrebbero costare le spese di spedizione?

piufigo
24-09-2006, 08:45
Dipende ... per un oggetto di valore va fatto un pacco assicurato o comunque va usato il corriere ... credo una quindicina di euro per un pacco monitorato per l'italia e il doppio per l'estero ...

Bandit
24-09-2006, 09:54
Dipende ... per un oggetto di valore va fatto un pacco assicurato o comunque va usato il corriere ... credo una quindicina di euro per un pacco monitorato per l'italia e il doppio per l'estero ...
tutto questo mio ragionamento, come ho scritto su, si incentra su una macchina fotografica stile s5600.
cmq grazie delle info ;)

Rimborsato
24-09-2006, 18:58
Ciao, a me tra qualche giorno mi scade la garanzia per il mio HP Mediacenter 71191.it acquistato l'anno scorso. La garanzia prevede il ritiro e la consegna a domicilio in caso di guasti il tutto entro 7 giorni. Che dite mi conviene rinnovarla per altri due anni per 149 euro o questo tipo di garanzia sui pc non conviene molto?

piufigo
24-09-2006, 19:29
Ciao, a me tra qualche giorno mi scade la garanzia per il mio HP Mediacenter 71191.it acquistato l'anno scorso. La garanzia prevede il ritiro e la consegna a domicilio in caso di guasti il tutto entro 7 giorni. Che dite mi conviene rinnovarla per altri due anni per 149 euro o questo tipo di garanzia sui pc non conviene molto?

Io non la rinnoverei ... 149 euro sono molti per un PC che si svaluta in fretta, e fai conto che se ti capita un guasto solo in quei 2 anni, forse spendi meno di 149 euro ... fosse un notebook il discorso si invertirebbe perchè i guasti sui notebook sono molto costosi ...

Rimborsato
25-09-2006, 08:08
Da quanto ho capito la garanzia del produttore è di 24 mesi, quindi avrei ancora 12 mesi di garanzia sull'hardware. Questa garanzia permette di avere la riparazione in 7 giorni e il ritiro e la consegna a domicilio. Quindi mi sa che non conviene tanto come dici tu... Devo decidere entro domani :muro:

Freed
25-09-2006, 11:25
Ho fatto un ordine su CHL, mi è stato spedito l'oggetto giusto ma la descrizione sul sito era sbagliata.

Come mi indicano loro stessi invio la raccomandata con la descrizione del problema e i dati per il rimborso. Dopo 4 o 5 giorni mi rispondono che rifiutano il diritto di recesso perchè ad essere sbagliata è 'solo' la descrizione generica e non la scheda tecnica.

Non posso richiedere un classico diritto di recesso perchè ho ritirato di persona e l'ordine non mi è stato inviato a casa.

Ora gli ho inviato una mail piccantella, ma mi pare cmq ridicolo...se non fanno qualcosa la prossima mail sarà più condita e seguirà cattiva pubblicità un po' ovunque.

Secondo voi?

piufigo
25-09-2006, 19:36
Ho fatto un ordine su CHL, mi è stato spedito l'oggetto giusto ma la descrizione sul sito era sbagliata.

Come mi indicano loro stessi invio la raccomandata con la descrizione del problema e i dati per il rimborso. Dopo 4 o 5 giorni mi rispondono che rifiutano il diritto di recesso perchè ad essere sbagliata è 'solo' la descrizione generica e non la scheda tecnica.

Non posso richiedere un classico diritto di recesso perchè ho ritirato di persona e l'ordine non mi è stato inviato a casa.

Ora gli ho inviato una mail piccantella, ma mi pare cmq ridicolo...se non fanno qualcosa la prossima mail sarà più condita e seguirà cattiva pubblicità un po' ovunque.

Secondo voi?

Bravo ! La migliore arma del consumatore, alla fine, è il passaparola, che è anche la miglior pubblicità che piò avere un negoziante ...

Freed
26-09-2006, 00:19
Bravo ! La migliore arma del consumatore, alla fine, è il passaparola, che è anche la miglior pubblicità che piò avere un negoziante ...


Bene, comincero da qui la mia cattiva propaganda allora:


[..]
in merito alla sua richiesta di recesso, la infomiamo che la stessa non può essere accolta in quanto la descrizione a cui lei si riferisce è la descrizione generica del prodotto.
Nelle caratteristiche tecniche è riportato infatti il tipo di interfaccia supportato dal box:

Segue la scheda del prodotto. (link (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productDetails?session=57JWFMYv(aiVMkIfH9Cd)g__&A_CodArt=56995&I_CdsRoot=17902449))


Buongiorno,

sinceramente non mi sembra una motivazione fondata per non procedere col diritto di recesso, ma piuttosto una scusa dal momento che le indicazioni riportate sul sito sono chiaramente errate e possono trarre in inganno al momento dell'acquisto.

Inoltre da nessuna parte è speificato che la descrizione è da intendersi indicatva, pertanto, se le informazioni presenti nelle descrizioni generiche sono inattendibili come dichiarato nella Vs. risposta, credo sarebbe doveroso indicarlo chiaramente.

Dal momento che ho inviato la raccomandata per il diritto di recesso poichè è stato lo stesso Servizio Assistenza CHL, prima tramite mail, poi telefonicamente ad indicarmi la procedura da seguire, confido troviate una soluzione per risolvere il mio problema. Sono anche disposto a sostituire il prodotto con uno di pari valore a mia scelta, pagando l'eventuale differenza o rinunciandovi in caso di un oggetto di valore inferiore.


Cordiali saluti


Gentile cliente,
la scheda tecnica indica nella descrizione generale che il box è Sata/Ide, intendendo che esiste sia l'una che l'altra versione, viene in seguito specificato che l'interfaccia da considerare è solo SATA I/II, pertanto non è da ritenersi ingannevole tale descrizione.
Non possiamo pertanto considerare la sua richiesta di recesso.
Cordiali saluti
Customer Support CHL


Ora, io ho anche letto la scheda tecnica in cui si trova:
- interfaccia supportata SATA-I/II

Però, visto che oltretutto avevo fretta, ho pensato di potermi fidare di quanto scritto nella descrizione:
compatibilità con Hard disk IDE o SATA fino a 300GB

Avrei potuto prestare più attenzione e informarmi meglio, ma come dicevo non ho avuto tempo.

Peccato, CHL ha fatto un passo falso, dopo diversi ordini forse si sarebbero potuti comportare un po' meglio, visto che mi accontentavo anche di sostituire il prodotto con un altro e non chiedevo necessariamente il rimborso.

Credo che con me abbiano chiuso, senza contare che su ogni ordine fanno 6 euro di cresta per la gestione e poi offrono questo irritante servizio che sinceramente mi sembra un chiaro tentativo di tenersi i soldi del cliente senza preoccuparsi minimamente dei suoi interessi o riconoscendo i propri evidenti errori...CHL mi hai preso per i fondelli una volta ma non mi freghi più!

Bandit
26-09-2006, 08:06
Ho fatto un ordine su CHL, mi è stato spedito l'oggetto giusto ma la descrizione sul sito era sbagliata.

Come mi indicano loro stessi invio la raccomandata con la descrizione del problema e i dati per il rimborso. Dopo 4 o 5 giorni mi rispondono che rifiutano il diritto di recesso perchè ad essere sbagliata è 'solo' la descrizione generica e non la scheda tecnica.

Non posso richiedere un classico diritto di recesso perchè ho ritirato di persona e l'ordine non mi è stato inviato a casa.

Ora gli ho inviato una mail piccantella, ma mi pare cmq ridicolo...se non fanno qualcosa la prossima mail sarà più condita e seguirà cattiva pubblicità un po' ovunque.

Secondo voi?
scusa ma quale era l'oggetto solo per curiosità? oppure cosa c'è di diverso? è molto grave? lo so che sempre diverso rimane......cmq concordo col tuo metodo, anche perchè sono un cliente chl, e ci penserò + volte prima di ordinare la prox volta

Freed
26-09-2006, 11:43
scusa ma quale era l'oggetto solo per curiosità? oppure cosa c'è di diverso? è molto grave? lo so che sempre diverso rimane......cmq concordo col tuo metodo, anche perchè sono un cliente chl, e ci penserò + volte prima di ordinare la prox volta

Dell'oggetto torvi un link nel mio post precedente.

Cmq si tratta di un box esterno per HD, che in teoria doveva essere compatibile sia con HD IDE che SATA, invece niente IDE, solo SATA.

Niente di gravissimo, anche perchè il costo era contenuto (40 Euro circa), però ho dovuto comprarne un'altro e questo al momento non mi serve.

Se prendevo un televisore da 1000 euro come ho fatto su un altro sito e mi dicevano una cosa del genere?

Nik_Nightfly
07-10-2006, 19:33
Salve a tutti.

Non ho letto tutte le 36 pagine precedenti e mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già discusso.

I FATTI: acquistato un notebook HP Pavilion da Auchan. Dopo 15 mesi il display decide di smettere di funzionare. Porto il Notebook da Auchan per farlo riparare in garanzia. Auchan contatta HP che con un comunicato decreta che il notebook non è "verosimilmente" soggetto di un difetto di conformità, pertanto Auchan si rifiuta di ripararmelo a sue spese.

Ho letto la legge http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02024dl.htm.

1519-ter (Conformita' al contratto). "Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:" punto c: "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;"

Nella dichiarazione di HP è scritto che il difetto del mio notebook non è stato riscontrato su migliaia di altri notebook della stessa serie, quindi è da imputarsi al notebook specifico.

Se ancora sono capace di interpretare l'italiano per me questo è palesemente un "difetto di conformità".

Voi che ne pensate ? Qualcuno si è trovato nelle stesse condizioni ?

piufigo
07-10-2006, 23:55
Salve a tutti.

Non ho letto tutte le 36 pagine precedenti e mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già discusso.

I FATTI: acquistato un notebook HP Pavilion da Auchan. Dopo 15 mesi il display decide di smettere di funzionare. Porto il Notebook da Auchan per farlo riparare in garanzia. Auchan contatta HP che con un comunicato decreta che il notebook non è "verosimilmente" soggetto di un difetto di conformità, pertanto Auchan si rifiuta di ripararmelo a sue spese.

Ho letto la legge http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02024dl.htm.

1519-ter (Conformita' al contratto). "Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:" punto c: "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;"

Nella dichiarazione di HP è scritto che il difetto del mio notebook non è stato riscontrato su migliaia di altri notebook della stessa serie, quindi è da imputarsi al notebook specifico.

Se ancora sono capace di interpretare l'italiano per me questo è palesemente un "difetto di conformità".

Voi che ne pensate ? Qualcuno si è trovato nelle stesse condizioni ?

Certo che quelli di HP sono veramente inflessibili tuttavia secondo me hanno toppato ... purtroppo la legge dice anche che dopo i primi 6 mesi è l'utente che deve dimostrare che il difetto è di conformità quindi se te la senti dovresti trovare un perito e un avvocato per fare causa ad HP ... pensa che bella pubblicità sta facendosi adesso HP !!! A me è capitato un caso similare con ACER ed è bastato inviargli una dichiarazione nella quale si specificava che il notebook non era usato per fini professionali, mi hanno esteso la garanzia a 2 anni seduta stante ! Cosa costa poi ad una casa produttrice riparare un notebook ? Poco e niente, e ci guadagna parecchio in immagine ...

Nik_Nightfly
08-10-2006, 11:19
@ Piufigo:

"Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:" punto c: "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo" ecc ecc

Io mi chiedo se nn basti questo per farmi riparare il notebook. Per questo chiedevo se qualcuno avesse avuto esperienza in tal senso. Oppure se qualcuno di voi è avvocato e magari mi può confermare che tale passo del decreto legislativo è sufficiente per pretendere la riparazione.

tiny
16-10-2006, 20:21
Di questo argomento ne ho già parlato . Un mese fa circa ho ridato il monitor lcd al rivenditore del centro commerciale dove feci l'acquisto il quale l'ha spedito all'lg a milano. Dopo varie attese e andirivieni dal negozio e inutili dicussioni con i commessi i quali dicevano che del monitor non se ne sapeva nulla , oggi ho chiesto l'intervento del direttore del centro commerciale il quale mettendosi in contatto con l'LG è riuscito a sapere che questi affermavano di non aver riscontrato i difetti da me descritti (interferenze sullo schermo a 60hz di refresh; aloni sul pannello , formicolii e altro) e che forse era la mia scheda ( 7800gtx). Ma l'avevo anche scritto sul rapporto dettagliato dei difetti in allegato al pacco spedito spiegando che l'lcd l' avevo provato su più computer e il difetto era ancora più evidente. !? Al che all'improvviso decidono che hanno individuato il difetto e bisogna cambiare un pezzo, il quale deve arrivare dall'america!!! Cosi mi sono fatto sentire e mi hanno promesso che per venerdi prossimo comunque vadano le cose avrò il mio monitor, (nuovo nel caso che il fantomatico pezzo non arrivi per tempo dall'america) .....Ma tu pensa un po... ma se ho aspettato 1 mese italia per italia figuriamoci l'america!! Devo piangere o ridere?

eureka63
17-10-2006, 08:08
...I FATTI: acquistato un notebook HP Pavilion da Auchan. Dopo 15 mesi il display decide di smettere di funzionare. Porto il Notebook da Auchan per farlo riparare in garanzia. Auchan contatta HP che con un comunicato decreta che il notebook non è "verosimilmente" soggetto di un difetto di conformità, pertanto Auchan si rifiuta di ripararmelo a sue spese.

...
Voi che ne pensate ? Qualcuno si è trovato nelle stesse condizioni ?Manda ad Auchan una raccomandata con ricevuta di ritorno e metti in CC una qualunque associazione di consumatori, diffidandoli da ridarti indietro l'apparecchio NON riparato. In caso si mancata risposta entro 15 giorni ribadisci che adirai per le vie legali. Cita l'articolo della legge. Non è necessario che mandi la lettera fisicamente anche all'associazione consumatori. Lo puo fare dopo, se necessario.

Quelle che fan loro sono solo storie per "non pagare il dazio" sperando così che il cliente desista. Ma basta insistere.

Un monitor LCD non dura certo 15 mesi, così come ha già confermato HP. Quindi, quello specifico apparecchio è semplicemente nato male. Succede, non c'è niente di strano in ciò.

Tutto ciò presuppone la tua buona fede, cioè che non hai procurato dei danni dolosi/colposi all'apparecchio di cui tu sei già a conoscenza e che quindi l'apparecchio è stato usato secondo i normali standard per cui è stato progettato.

Nik_Nightfly
21-10-2006, 11:06
Ok....... ho fatto inviare una lettera da un'amico avvocato sia ad HP che ad Auchan.

Vi farò sapere come va a finire.

tiny
21-10-2006, 11:34
ok! purtroppo anche io sto avendo notevoli problemi con la garanzia sul mio lcd lg! ieri sera per l'ennesima volta sono andato nel negozio Fnac di napoli (servizio clienti; mi chiedo a cosa serva) per far valere i miei diritti .

Questa situazione si protrae ormai da più di un mese e del monitor neanche l'ombra , mi dicono ogni volta di ripassare per avere notizie, in quanto l'apparecchio richiede la sostituzione di un componente interno ( Mi hanno detto la scheda madre!!!!????) e non si sa se e quando arrivi! Al che piuttosto seccato mi sono più volte inc.......to rivendicando in tutto i miei diritti del caso esatto in cui mi trovo e che se ne stanno sbattendo di applicare le norme generali sulla garanzia e di quelle menzionate nella stessa garanzia fnac. Si prevede come è ben noto cioè che qualora si vada per qualsiasi motivo oltre il tempo stabilito (30gg mi fu detto) La ditta stessa provvederà alla risoluzione contratto o alla sostituzione del bene.
comunque sono andato via seccato ed ho già inviato una lettera alla sede di Milano spiegando l'accaduto. E chiedendo l'immediata sostituzione senza ulteriore disagio e attesa da parte mia.

Dink
27-10-2006, 02:06
interessante questa discussione...spero d non avere mai problemi di questo tipo :O

tiny
27-10-2006, 10:57
Scusate lo sfogo, ma purtroppo per me non è finita! all'improvviso dopo averli avvertiti vigorosamente per raccomandata che mi ero seccato, 2 giorni fa mi hanno ridato il monitor , è apparso all'improvviso come dal nulla, da che il pezzo da sostituire non arrivava , mi telefonano da milano per dire che l'apparecchio stava ( ma tu guarda come mai?) gia nel negozio di napoli e dovevo ritirarlo, ma che hanno viaggiato di notte solo per me? E appare evidente che non hanno fatto nulla come temevo. Dopo un mese e 10 giorni, gli stessi difetti di prima . Adesso chiamo l'avvocato se non mi danno un lcd nuovo!

Nik_Nightfly
27-10-2006, 15:20
Tiny.......... non esitare a chiamare l'avvocato. Magari anche un amico che ti scriva una semplice lettera.

Ti do i risvolti del mio caso.

Il mio avvocato ha mandato una raccomandata sia ad HP che ad Auchan ed è stato prontamente ricontattato dalla responsabile dell'ufficio legale della prima che, pur ribadendo che il notebook fosse fuori dal primo anno di garanzia della ditta costruttrice (HP, appunto), si dicevano pronti a riparare il portatile a loro spese (almeno questo è quello che hanno detto per telefono........... ora vediamo se lo mettono in pratica).

In ogni caso, con un'avvocato di mezzo, vedi subito un diverso modo di interfacciarsi con i clienti.

tiny
27-10-2006, 17:34
Già!! Se non si muovono faccio anch'io così! Comunque grazie del supporto morale!

Nik_Nightfly
27-10-2006, 18:06
L'unica cosa è di non accennare al fatto che vuoi rivolgerti da un'avvocato altrimenti provano ad offrirti soluzioni ibride per tentare di accontentarti senza darti davvero quello che ti spetta ;)

IlCarletto
31-10-2006, 00:07
caxxo.. dovrei fare l'avvocato. . . :sofico:

eureka63
06-11-2006, 10:02
Finalmente una storia concreta e a lieto fine sulla faccenda "2 anni di garanzia legale".

Avevo comprato un cellulare Nokia 1100 nell'Ottobre del 2004. Sfiga ha voluto che si guastasse :cry: a metà settembre 2006, comunque nei due anni di garanzia legale :) (Nokia offre 2 anni di garanzia convenzionale solo a partire da Aprile 2005).

Mi reco una prima volta nell'ipermercato Carrefour di Torino dove l'avevo comprato e :ncomment: sollevo il problema. L'addetta allo sportello (piuttosto antipatica) mi rimanda al servizio assistenza Nokia. :confused: Mi viene il dubbio che magari Carrefour aveva potuto fare una convenzione con Nokia per coprire anche i cellulari comprati nel periodo Aprile 2004-Aprile 2005 e mi reco al centro assistenza Nokia. :D Che se la ride e mi rimanda da Carrefour.

Ad un secondo approccio con Carrefour, trovo un altro addetto (forse un responsabile) che, in maniera molto antipatica :Prrr: , dopo un po' di storie mi dice di andare in un centro assistenza convenzionato con loro. Faccio presente che non è compito mio portarlo al centro assistenza e mi rispondono che, se lo lascio a loro, sarebbe passato molto tempo! Beh, visto che il centro non è lontanissimo da casa mia, anche se in un'altra città, per velocizzare le cose decido di portarlo io.

Al centro assistenza si mostrano gentilissimi e perfettamente consapevoli della faccenda dei due anni di garanzia (mentre da Carrefour facevano finta di cadere dalle nuvole). Gli lascio l'apparecchio e cominciano le mie telefonate di sollecito. Alla quarta telefonata e dopo quasi un mese mi rispondono che il preventivo è di circa 90 euro e che Carrefour si rifiuta di pagare la riparazione perchè non conveniente economicamente. :(

Vado a ritirare l'apparecchio e chiedo una dichiarazione di conformità (poi non necessaria) che riesco ad avere dopo qualche giorno.

Mi reco per la terza volta da Carrefour e stavolta trovo una gentilissima (e carina, ma questa è un'altra storia ;) ) signorina che, sentito il responsabile, mi propone la recessione del contratto. Cioè mi restituisce integralmente il denaro speso nell'Ottobre 2004 (circa 75 euro), ma vuole l'imballo originario. :rolleyes: Stupito, decido comunque di darle corda, e vado a casa a prendere anche la scatola.

Al quarto viaggio da Carrefour e dopo più di un mese e mezzo, finalmente la storia ha termine e mi vengono restituiti i 75 euro. :) :) :)

Concludendo, la faccenda dei due anni di garanzia legale è perfettamente nota ma i commercianti comunque "ci provano". Generalizzo troppo? Va beh, in mancanza di una statistica generale, diciamo che in quel particolare ipermercato Carrefour di Torino, fanno finta di cadere dalle nuvole. Ma insistendo poi si arriva al dunque, senza avvocati, giudici e quant'altro.

PS Ieri è passato da casa mia un mio cognato che mi ha fatto vedere altri due cellulari Nokia 1100 uguali al mio, guasti, e per motivi diversi. Ma 'sti cellulari son fatti con i piedi? :confused:

Comunque, contestualmente alla restituzione del denaro, ho comprato due nuovi Nokia 1110i per 45 euro, approfittando di un'offerta Carrefour. Speruma bin. Visto che adesso Nokia offre 2 anni di caranzia convenzionale, forse stavolta il cellulare durerà qualche anno di più. :sperem:

Bandit
12-11-2006, 22:39
ed un bel finalmente con la pubblicità progresso :) :) :) :)
ci sono voluti 2 anni per farla, ma alla fine si è fatta. Bene anzi benissimo, così aumenteranno le persone che la sfrutteranno :) :) :) :)

Cimmo
15-11-2006, 23:12
scusate io ho una proposta:
la legge la conosco, pero' ora vorrei conoscere quali sono le marche che fanno poche storie a darti 2 anni di garanzia e quelle che proprio non c'e' storia, tipo HP mi pare di capire.

Sarebbe carino che in prima pagina, con il contributo di tutti (venditori e clienti), potremmo stilare una lista nera e una bianca dei produttori e il loro "rapporto" con il secondo anno di garanzia.

Cosi' magari possiamo tutti allegramente boicottare chi fa storie e magari possiamo iniziare a cambiare le cose, anche se dal piccolo ;)

Che ne dite?

eureka63
16-11-2006, 13:42
scusate io ho una proposta:
la legge la conosco, pero' ora vorrei conoscere quali sono le marche che fanno poche storie a darti 2 anni di garanzia e quelle che proprio non c'e' storia, tipo HP mi pare di capire....Non solo le "marche" a dover dare la garanzia, ma i venditori. Al massimo possiamo compilare la lista dei venditori che fanno storie (quando sono nel torto, ovviamente - non se gli porti un notebook caduto nell'acqua e poi pretendi la riparazione!!!), ma mi sa che sarebbe mooooolto lunga.

Cimmo
16-11-2006, 14:06
Non solo le "marche" a dover dare la garanzia, ma i venditori. Al massimo possiamo compilare la lista dei venditori che fanno storie (quando sono nel torto, ovviamente - non se gli porti un notebook caduto nell'acqua e poi pretendi la riparazione!!!), ma mi sa che sarebbe mooooolto lunga.
ma ci sono marche che ti danno direttamente 2 anni di garanzia senza far storie e senza passare dal commerciante, quindi io incluederei entrambe, pero' dovremmo collaborare tutti ;)

Agonia
17-11-2006, 00:03
Ho da poco comprato online una scheda video Sapphire, che sembra avere dei problemi. Ora mi chiedo, ma quando si parla di rivenditore s'intende la Sapphire o lo shop-on-line dal quale ho acquistato la scheda?

eureka63
17-11-2006, 09:41
Ho da poco comprato online una scheda video Sapphire, che sembra avere dei problemi. Ora mi chiedo, ma quando si parla di rivenditore s'intende la Sapphire o lo shop-on-line dal quale ho acquistato la scheda?Il rivenditore è il rivenditore, non certo il produttore: nel tuo caso lo shop-on-line e non Sapphire.

Ma in queso caso sei anche coperto col diritto di recesso se son passato meno di 10 giorni (mi pare) dal ricevimento della merce. Gliela riinvii e amen previa solita raccomandata con ricevuta di ritorno preventiva. Ci perdi solo i soldi della raccomandata e della spedizione indietro.

Ci dovrebbe essere un thread apposito su questo (ma non chiedermi di cercartelo ;) ). Cerca la parola "recesso".

Nik_Nightfly
17-11-2006, 16:09
Il mio caso potete seguirlo anche solo dalla pagina precedente.

Ulteriore aggiornamento: contattato da HP che mi comunicava l'invio di un corriere UPS per ritirare il portatile da riparare "in garanzia". Inviato e sono a tutt'ora in attesa di riparazione e riconsegna.

Di Auchan nessuna notizia. Pur dovendo essere loro i diretti interessati come rivenditori (il portatile aveva 15 mesi al momento della segnalazione).

Ad HP darei un 5.
E' vero che si sono offerti di ripararmi gratuitamente il display del mio portatile...... anche nel secondo anno di vita dello stesso (ricordo che la legge sulla garanzia attribuisce al costruttore la riparazione gratuita nel primo anno di vita ed al rivenditore il secondo se il costruttore non prevede già di suo due anni di garanzia)........
Però è anche vero che c'è voluto un'avvocato per ottenere ciò......... ed in più, attuando la normale procedura di richiesta di riparazione in garanzia, la loro valutazione tecnica ha decretato che il notebook......... "non risultava affetto da difetto di conformità" !! (e rivalendosi su questo Auchan si è rifiutata di ripararmi il notebook)........... comportamento superficiale perchè la legge dice chiaramente che un'oggetto è da considerarsi affetto da "difetto di conformità " se "non presenta le qualità e l'affidabilità degli oggetti dello stesso tipo ". In parole povere non è "conforme" a quello che un utente può "ragionevolmente" aspettarsi da un'oggetto "come" un notebook.

Quindi 5...... il secondo produttore mondiale di hardware può fare decisamente di più che dichiarare nella perizia tecnica che "il malfunzionamento è verosimilmente imputabile a normale usura del display" ..... dopo 15 mesi !!!!!



Ad Auchan do 4.

Una multinazionale seria conosce le leggi e le applica senza fare storie e senza appigliarsi ad una dichiarazione (tra l'altro molto "mirata") per evitare di sborsare i 450€ necessari per la riparazione. Ma a loro interessa il numero mica certo il cliente.


Morale della favola: non comprerò più prodotti HP finchè nn metteranno una garanzia "costruttore" di almeno 2 anni e da Auchan ci andrò solo per fare spesone di detersivi quando hanno le offerte.

garfles
18-11-2006, 23:37
Mi serviva unconsigliop su come comportarmi con il mio negozio di fiducia di informatica:

compro nel dicembre 2005 una ati x700 pagata euro 104,00+iva.
A giugno si rompe e solo l'altro ieri mi viene detto che la scheda me la possono sostituire con un'altra, precisamente con una x550 o con una x1300 pagando un conguaglio. E che la mia scheda cmq viene valutata 48.50 euro
Ora, visto che nn voglio spendere altri soldi (non ne ho al momento), e nn voglio una scheda inferiore alla mia, come dovrei comportami???
E' possibile che il produttore della scheda (peak) non gli abbia inviato un'altra scheda in sostituzione alla mia???
Spero in una vostro consiglio...

piufigo
19-11-2006, 08:59
Mi serviva unconsigliop su come comportarmi con il mio negozio di fiducia di informatica:

compro nel dicembre 2005 una ati x700 pagata euro 104,00+iva.
A giugno si rompe e solo l'altro ieri mi viene detto che la scheda me la possono sostituire con un'altra, precisamente con una x550 o con una x1300 pagando un conguaglio. E che la mia scheda cmq viene valutata 48.50 euro
Ora, visto che nn voglio spendere altri soldi (non ne ho al momento), e nn voglio una scheda inferiore alla mia, come dovrei comportami???
E' possibile che il produttore della scheda (peak) non gli abbia inviato un'altra scheda in sostituzione alla mia???
Spero in una vostro consiglio...


Nel caso non possano sostituirti la scheda con una IDENTICA puoi rifiutarti dello scambio e pretendere indietro l'intera somma pagata (quella dello scontrino); lo dice la legge ma nessuno lo sà !

Non è siste che una scheda ti venga "valutata" altrimenti potrebbero valutartela 10 euro ... la X550 è inferiore alla X700 quindi il conguaglio dovrebbero dartelo loro ... devi fartela cambiare quantomeno con una scheda di EGUALI PRESTAZIONI (che in ogni caso a loro costerebbe meno che i 104 euro) altrimenti chiedigli indietro i soldi citando la legge ... purtroppo le leggi in Italia sono fatte per non essere rispettate ...

tiny
20-11-2006, 13:57
La storia col mio monitor non è finita ancora, anche se non ho dovuto ricorrere (per ora) all'avvocato. Poichè mi hanno chiamato da milano e uno dei tecnici mi dice che al momento non notano quelle interferenze su schermo descritte da me; ma è stato al contempo contraddittorio siccome ha aggiunto di temere che anche altri monitor dello stesso modello e marca siano proprio tutti fatti così! E per questo farà delle verifiche. Ora se così fosse come mi dovrei comportare per quello che concerne la garanzia? Cioè questo episodio sarebbe sempre e comunque da classificare come "difetto di conformità" e quindi pretendere un'altro apparecchio di marca differente o modello differente per evitare il problema? Oppure mi possono imporre di tenerlo così com'è dato che sono tutti allo stesso modo ossia nati tutti così?

Nik_Nightfly
24-11-2006, 11:57
La storia col mio monitor non è finita ancora, anche se non ho dovuto ricorrere (per ora) all'avvocato. Poichè mi hanno chiamato da milano e uno dei tecnici mi dice che al momento non notano quelle interferenze su schermo descritte da me; ma è stato al contempo contraddittorio siccome ha aggiunto di temere che anche altri monitor dello stesso modello e marca siano proprio tutti fatti così! E per questo farà delle verifiche. Ora se così fosse come mi dovrei comportare per quello che concerne la garanzia? Cioè questo episodio sarebbe sempre e comunque da classificare come "difetto di conformità" e quindi pretendere un'altro apparecchio di marca differente o modello differente per evitare il problema? Oppure mi possono imporre di tenerlo così com'è dato che sono tutti allo stesso modo ossia nati tutti così?

Se sono tutti nati male allora ancora con più forza vale il concetto di difetto di conformità........ cioè il difetto era presente dall'inizio (oltra al discorso di non essere conforme ad altri apparecchi dello stesso tipo). Quindi credo che tu possa pretendere la risoluzione del contratto di vendita e farti restituire i soldi sborsati.

Per quanto riguarda la mia storia............. finalmente è giunta al termine. Dopo solo due giorni che era in mano al servizio tecnico è stato sostituito il display e mi è stato riconsegnato. Tanto di cappello alla loro celerità. Ma rimane il fatto che se non avessi messo di mezzo un'avvocato adesso starei ancora a piangermi il mio caro notebook !!

tiny
24-11-2006, 12:41
Difatti ho chiesto loro che mi cambino il display (oppure tutto il monitor) e se ciò non fosse possibile di applicare la risoluzione del contratto. speriamo bene!

Comunque grazie infinite per la risposta!! ;)

tiny
05-12-2006, 16:55
Tiny.......... non esitare a chiamare l'avvocato. Magari anche un amico che ti scriva una semplice lettera.

Ti do i risvolti del mio caso.

Il mio avvocato ha mandato una raccomandata sia ad HP che ad Auchan ed è stato prontamente ricontattato dalla responsabile dell'ufficio legale della prima che, pur ribadendo che il notebook fosse fuori dal primo anno di garanzia della ditta costruttrice (HP, appunto), si dicevano pronti a riparare il portatile a loro spese (almeno questo è quello che hanno detto per telefono........... ora vediamo se lo mettono in pratica).

In ogni caso, con un'avvocato di mezzo, vedi subito un diverso modo di interfacciarsi con i clienti.

Proprio lunedi scorso ho fatto mandare una lettera al rivenditore da un avvocato, chiedendo la risoluzione del contratto dato che assurdamente è dal 17 settembre che questa storia si protrae, e del mio monitor nessuna notizia, ma finora non si è fatto vivo nessuno, questi persistono col loro atteggiamento menefreghista e non rispettano la più banale norma sulla garanzia . E' trascorsa una settimana dalla raccomandata ar, non avrebbero dovuto già farsi sentire da Milano? Mi viene da pensare che forse avrei dovuto scrivere anche al produttore (LG).

Agonia
06-12-2006, 18:22
scusate vi sembra giusto che un articolo in garanzia, comprato poche settimane fa e difettoso, debba essere mandato indietro e rispedito a spese mie? Posso protestare in qualche modo? Sarebbe più giusto dividere le spese di spedizione a metà non vi pare?

eureka63
07-12-2006, 10:18
scusate vi sembra giusto che un articolo in garanzia, comprato poche settimane fa e difettoso, debba essere mandato indietro e rispedito a spese mie? Posso protestare in qualche modo? Sarebbe più giusto dividere le spese di spedizione a metà non vi pare?Se sei un privato e se lo stai rimandando al venditore, le spese sono a carico suo (ai sensi del Codice del consumo, http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm).

Se lo stai inviando al produttore, non ci sono leggi scritte, ma solo accordi fra le parti.

Agonia
07-12-2006, 12:53
Se sei un privato e se lo stai rimandando al venditore, le spese sono a carico suo (ai sensi del Codice del consumo, http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm).

Se lo stai inviando al produttore, non ci sono leggi scritte, ma solo accordi fra le parti.

lo stò inviando allo shop dal quale l'ho acquistato...devo protestare?

p.s. il link non funziona ;)

piufigo
07-12-2006, 20:31
Se sei un privato e se lo stai rimandando al venditore, le spese sono a carico suo (ai sensi del Codice del consumo, http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm).

Se lo stai inviando al produttore, non ci sono leggi scritte, ma solo accordi fra le parti.


Non mi pare che sia giusto quello che dici, eureka. Io sono negoziante: se arriva un mio cliente con un prodotto difettoso, io per legge lo spedisco a mio carico al produttore, lo faccio riparare o sostituire e lo restituisco senza nessuna spesa. E' questo che dice la legge ... nessuna spesa di spedizione a carico dell'acquirente, ed è giusto ... tu però mi dici che dovrei anche pagare le spese da CASA del cliente al mio NEGOZIO e qui mi pare troppo !!!! In poche parole, la garanzia di un prodotto si applica senza nessuna spesa ma il prodotto va portato dove lo hai comperato.

Nik_Nightfly
08-12-2006, 18:35
Non mi pare che sia giusto quello che dici, eureka. Io sono negoziante: se arriva un mio cliente con un prodotto difettoso, io per legge lo spedisco a mio carico al produttore, lo faccio riparare o sostituire e lo restituisco senza nessuna spesa. E' questo che dice la legge ... nessuna spesa di spedizione a carico dell'acquirente, ed è giusto ... tu però mi dici che dovrei anche pagare le spese da CASA del cliente al mio NEGOZIO e qui mi pare troppo !!!! In poche parole, la garanzia di un prodotto si applica senza nessuna spesa ma il prodotto va portato dove lo hai comperato.

Quoto.

Agonia
08-12-2006, 19:24
ma la legge che dice in merito?

nevione
09-12-2006, 17:05
Non mi pare che sia giusto quello che dici, eureka. Io sono negoziante: se arriva un mio cliente con un prodotto difettoso, io per legge lo spedisco a mio carico al produttore, lo faccio riparare o sostituire e lo restituisco senza nessuna spesa. E' questo che dice la legge ... nessuna spesa di spedizione a carico dell'acquirente, ed è giusto ... tu però mi dici che dovrei anche pagare le spese da CASA del cliente al mio NEGOZIO e qui mi pare troppo !!!! In poche parole, la garanzia di un prodotto si applica senza nessuna spesa ma il prodotto va portato dove lo hai comperato.
ti quoto pero' sistema la sign che hai irregolare :D

eureka63
11-12-2006, 11:20
...tu però mi dici che dovrei anche pagare le spese da CASA del cliente al mio NEGOZIO ...Ipotizzavo che cliente e negotiante fossero nella stessa città. Il problema di città diverse, sinceramente non me l'ero posto. :confused:

Ho corretto il link http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm.

Per le spese la legge dice:

Art. 130.
Diritti del consumatore

(... omissis ...)

2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

(... omissis ...)

6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.Lascio a voi l'interpretazione.

piufigo
11-12-2006, 21:00
Ipotizzavo che cliente e negotiante fossero nella stessa città. Il problema di città diverse, sinceramente non me l'ero posto. :confused:

Ho corretto il link http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm.

Per le spese la legge dice:

Lascio a voi l'interpretazione.

Io la interpreto in questo senso: visto che per far valere la garanzia devo andare a rivolgermi al commerciante che mi ha venduto un bene, e non dal produttore, dovrò per lo stesso motivo portargli fisicamente il bene in modo che lui possa visionarlo ed eventualmente cambiarmelo, senza spese di spedizione o di manodopera o di materiali. Nel caso di un negozio è semplice: mi si rompe l'aspirapolvere, lo porto al negozio, il negoziante lo ripara/spedisce/sostituisce, mi telefona che è pronto, torno dal negozio e riprendo il bene funzionante senza nessuna spesa. Nel caso Online la faccenda si complica ... secondo me il consumatore deve spedirlo a sue spese dove lo ha comperato oppure portarcelo ...

bberto84
13-12-2006, 16:48
Secondo voi è corretto che il produttore (Asus) non accetti in garanzia la tastiera del mio notebook, a cui è saltato un tasto, anche se il portatile ha 6 mesi?!? Capisco che è una componente soggetta ad usura, ma non dovrebbe essere riconosciuto come un "difetto di conformità", visto che il portatile è stato acquistato da poco?!?

CarloR1t
13-12-2006, 17:04
Usura non significa certo che i tasti saltano dopo sei mesi, a meno che Asus voglia fare intendere a tutti che quella sia la normale qualità dei suoi prodotti! ;) Per cui richiama :mad: e pretendi quello che ti spetta.

bberto84
13-12-2006, 17:25
Usura non significa certo che i tasti saltano dopo sei mesi, a meno che Asus voglia fare intendere a tutti che quella sia la normale qualità dei suoi prodotti! ;) Per cui richiama :mad: e pretendi quello che ti spetta.

Guarda ho già chiamato 4 volte con livelli di incazzatura crescenti... non me la vogliono dare vinta. si ostinano a dire che è colpa di un mio uso scorretto della tastiera e che non possono assolutamente passarmela in garanzia...
Cosa posso fare?

piufigo
13-12-2006, 19:26
Guarda ho già chiamato 4 volte con livelli di incazzatura crescenti... non me la vogliono dare vinta. si ostinano a dire che è colpa di un mio uso scorretto della tastiera e che non possono assolutamente passarmela in garanzia...
Cosa posso fare?

Ma tu dove lo hai preso il notebook? Perchè se lo hai acquistato in un negozio o in un centro commerciale, non dovresti nemmeno telefonare tu ad Asus, visto che è il venditore finale che è DIRETTAMENTE responsabile, ed è lui che deve rivalersi sul produttore (questo è quello che dice la legge). Io ho un negozio e se mi capitasse un caso simile purtroppo darei ragione al mio cliente (lo dico contro il mio interesse) e al limite ci rimetterei di tasca mia ordinando una tastiera nuova, in ogni caso sarei io il responsabile ...

Se invece lo hai acquistato online ... hai voluto risparmiare? Sappi che hai risparmiato anche sul servizio quindi tutte le rogne ricadono su te stesso ... mi dispiace !!!

CarloR1t
13-12-2006, 19:40
Guarda ho già chiamato 4 volte con livelli di incazzatura crescenti... non me la vogliono dare vinta. si ostinano a dire che è colpa di un mio uso scorretto della tastiera e che non possono assolutamente passarmela in garanzia...
Cosa posso fare?
Se davvero ti hanno risposto così senza neanche discuterne, per prima cosa apri una discussione per denunciare il fatto sul forum, poi link la discussione nelle email che invii ad acer e per conoscenza al negozio a cui chiedi anche che intervenga per assisterti se è un negozio affidabile in tal senso. Dovresti trovare un indirizzo e inviare una raccomandata a qualche responsabile superiore asus (non dell'assistenza, prova a chiedere al negozio) con le stesse informazioni, facendo presente che non stanno rispondendo solo a te ma a tutti quelli che ascoltano.

Nik_Nightfly
18-12-2006, 15:40
Se sei certo di essere nella ragione un buon passo "iniziale" per far capire loro che non stai scherzando è una bella raccomandata A/R di messa in mora.

MechManiac
21-12-2006, 13:26
Guarda ho già chiamato 4 volte con livelli di incazzatura crescenti... non me la vogliono dare vinta. si ostinano a dire che è colpa di un mio uso scorretto della tastiera e che non possono assolutamente passarmela in garanzia...
Cosa posso fare?

Se non puoi provare che si tratta di un difetto di fabbricazione (es. plastica malsaldata, parte incompleta, etc.) ho proprio paura che "ti fanno un buono" (Cit. Verdone).
Purtroppo se il pezzo è fisicamente rotto e sono passati ben 6 mesi non possono fare altro che constatare il cattivo uso.

Capisco che solamente per un tasto non gli costerebbe nulla inviarti nuova in garanzia solo la parte rotta, e non tutta la tastiera. Asus di certo non morirebbe per spese di spedizione e componentistica buttata...