View Full Version : Tutto sulla GARANZIA
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
frankdan
15-01-2009, 20:20
scusate l'intromissione
ho una domanda veloce veloce
dovrei mandare in rma una scheda video, ho tutto (manuali, cd, cavi, fatture) tranne la scatola
il sito del negozio in cui ho acquistato la scheda riporta la seguente frase
"Saranno respinte al Mittente, con spese a suo carico, tutte le spedizioni di prodotti: non comprendenti imballi, accessori e manualistiche originali. "
è prassi o rischio seriamente di non poterla mandare in assistenza?
grazie mille
Rischi di non poterla mandare...dovevi conservare anche la scatola originale.
Byez ;)
azz allora mando una mail per chiedere se è questo il caso, sperando di no
grazie mille
eureka63
16-01-2009, 13:21
scusate l'intromissione
ho una domanda veloce veloce
dovrei mandare in rma una scheda video, ho tutto (manuali, cd, cavi, fatture) tranne la scatola
il sito del negozio in cui ho acquistato la scheda riporta la seguente frase
"Saranno respinte al Mittente, con spese a suo carico, tutte le spedizioni di prodotti: non comprendenti imballi, accessori e manualistiche originali. "
è prassi o rischio seriamente di non poterla mandare in assistenza?
grazie mille
In caso di non-conformità l'imballo non c'entra niente ma di sicuro il negozio userà questa scusa per lavarsene le mani. Sta a te insistere. Buona fortuna.
Ciao, avrei bisogno di una consulenza.
Ho portato in assistenza un lettore dvd comprato nel giugno 2007 (quindi ancora in garanzia).
Mi è stato detto che il danno è dovuto ad usura (devo ancora farmi consegnare la documentazione della diagnosi, sarò più preciso se serve) e che quindi non me lo riparano in garanzia.
Vi chiedo, possono farlo? Capisco se il danno fosse stato causato da me, magari se avessi fatto cadere il lettore, ma l'usura non è coperta da garanzia (anche perché in un anno e mezzo sarà andato si e no 50 ore visto che era spesso guasto, l'avevo già portato in riparazione un anno fa circa)?
Grazie.
eureka63
21-01-2009, 14:58
Ciao, avrei bisogno di una consulenza.
Ho portato in assistenza un lettore dvd comprato nel giugno 2007 (quindi ancora in garanzia).
Mi è stato detto che il danno è dovuto ad usura (devo ancora farmi consegnare la documentazione della diagnosi, sarò più preciso se serve) e che quindi non me lo riparano in garanzia.
Vi chiedo, possono farlo? Capisco se il danno fosse stato causato da me, magari se avessi fatto cadere il lettore, ma l'usura non è coperta da garanzia (anche perché in un anno e mezzo sarà andato si e no 50 ore visto che era spesso guasto, l'avevo già portato in riparazione un anno fa circa)?
Grazie.Banalmente avrà la lente sporca. Comprati uno di quei dischetti per pulir le lenti e quando non va gli fai fare un giro. Sul mio succede così.
Riguardo all'usura, puoi solo insistere col negozio, facendo presente che avendolo comprato per uso domestico (immagino sia così) non puoi certo averne fatto un uso professionale e quindi non può smettere di funzionare dopo un certo numero "normale" di dischi.
Se fanno orecchie da mercante, fatti mettere per iscritto quanti dischi è previsto che legga prima di usurarsi. Poi, con il foglio in mano, poichè queste informazioni non ti sono state dare all'atto dell'acquisto, recedi dal contratto e chiedi la restituzione dei soldi.
Banalmente avrà la lente sporca. Comprati uno di quei dischetti per pulir le lenti e quando non va gli fai fare un giro. Sul mio succede così.
Riguardo all'usura, puoi solo insistere col negozio, facendo presente che avendolo comprato per uso domestico (immagino sia così) non puoi certo averne fatto un uso professionale e quindi non può smettere di funzionare dopo un certo numero "normale" di dischi.
Se fanno orecchie da mercante, fatti mettere per iscritto quanti dischi è previsto che legga prima di usurarsi. Poi, con il foglio in mano, poichè queste informazioni non ti sono state dare all'atto dell'acquisto, recedi dal contratto e chiedi la restituzione dei soldi.
Non ha la lente sporca, ha un componente rotto e mi è stato detto che è dovuto all'usura.
Per il resto mi sembra che la fai un po' troppo facile no? Se il negozio si rifiutasse di rescindere il contratto cosa dovrei fare?
eureka63
22-01-2009, 17:54
;) Non ha la lente sporca, ha un componente rotto e mi è stato detto che è dovuto all'usura.
Per il resto mi sembra che la fai un po' troppo facile no? Se il negozio si rifiutasse di rescindere il contratto cosa dovrei fare?Che componente?
PS E se era facile mica scrivevi qui. ;)
masterhs
23-01-2009, 13:55
ho scritto tempo fa sul forum in quanto ho acquistato un ups elsist heva 950dalla Ditta sud Informatica lo stesso non ha funzionato fin dall'inizio e il rivenditore non a voluto sosotituirlo, riinviandomi un sacco di volte trovandomi sempre delle scuse e alla fine liquidandomi con non ho tempo da perdere dietro al tuo ups, e dicendomi di rivolgermi aall'assistenza elsist. la stessa elsist non ne vuole a che sapere di sotituirlo e mi dice di rivolgermi al rivenditore.
mi trovo fra due aziende le quali nessuna delle due vuole adempire agli obblighi di legge e darmi quanti mi spetta, pero i miei soldi gli facevano gola....
ho scritto raccomandata a/r alla sud informatica comnunicandole che avrei proceduto per vie legali, ma non ho avuto risposta.
che faccio ?
posso andare dal giudice di pace con le fatture, la mia raccomandata con ricevuta di ritorno?
ps: nei mesi in cui ho comprato l'ups avevo partita iva in quanto ero rivenditore di prodotti per l'informatica e la sud informatica era il mio fornitore , quindi compravo per rivendere, adesso ho chiuso attività e non ho più partita iva, quello che mi chiedo è ho gli stessi diritti di un utente normale?
l'unica differenza credo stia nel fatto che acquistando con fattura ho solamente un anno di garanzia anzicchè due giusto?
;) Che componente?
Mi hanno detto che è Il motore Idle o qualcosa del genere.
eureka63
23-01-2009, 15:44
Mi hanno detto che è Il motore Idle o qualcosa del genere.Se il motore è guasto per usura, allora eventuali cinghie e pulegge devono essere distrutte: chiedi di mostrartele.
Non dimenticarti di chiedere quanti DVD è previsto che un lettore legga al giorno per un'uso normale (uso consumer - non professionale) che gli permetta di funzionare per due anni senza problemi, così come previsto dalla legge.
eureka63
23-01-2009, 15:51
...
che faccio ?
posso andare dal giudice di pace con le fatture, la mia raccomandata con ricevuta di ritorno?
...Il giudice di pace è una possibile opzione. Non è detto che la controparte si presenti.
...
l'unica differenza credo stia nel fatto che acquistando con fattura ho solamente un anno di garanzia anzicchè due giusto?Esatto. Tieni presente che il secondo anno lo deve offrire il venditore (eventualmente rifacendosi sul produttore, ma questi sono accordi interni produttore-venditore che non toccano la sostanza della legge).
Jeremy01
09-02-2009, 21:50
ragazzi mi è arrivata una scheda madre asus 6 giorni fa, acquistata da un noto shopo on line con sede fisica in italia, l'ho montata, ha funzionato poco piu di un giorno ed ora non va piu. So che è la scheda a non andare perchè ho fatto svariate prove con diversi pezzi funzionanti e testando il resto del PC...in questo caso come devo procedere?
eureka63
10-02-2009, 16:58
ragazzi mi è arrivata una scheda madre asus 6 giorni fa, acquistata da un noto shopo on line con sede fisica in italia, l'ho montata, ha funzionato poco piu di un giorno ed ora non va piu. So che è la scheda a non andare perchè ho fatto svariate prove con diversi pezzi funzionanti e testando il resto del PC...in questo caso come devo procedere?Sei ancora in tempo a rimandargliela applicando il diritto di recesso (ti costa solo la spedizione indietro). Non devi dare alcuna spiegazione. Poi la compri da qualcun altro.
Jeremy01
10-02-2009, 18:47
Sei ancora in tempo a rimandargliela applicando il diritto di recesso (ti costa solo la spedizione indietro). Non devi dare alcuna spiegazione. Poi la compri da qualcun altro.
potrei anch farmene mandare un altra o una diversa?
p.s. l'acquisto è stato fatto il 31/1 e la scheda mi è arrivata il 3/2 , ma non ho niente che l oattesta..non fa niente?
Sei ancora in tempo a rimandargliela applicando il diritto di recesso (ti costa solo la spedizione indietro). Non devi dare alcuna spiegazione. Poi la compri da qualcun altro.
Ti chiedo solo un chiarimento.
In quasi tutti i contratti d'acquisto online è specificato chiaramente che per chiedere il recesso entro i primi 10 giorni ed avere indietro tutti i soldi pagati, l'oggetto in questione deve essere riconsegnato nella confezione originale ed ancora sigillato. Ovvero scatola chiusa ed oggetto mai usato...
La legge dice questo oppure sono i venditori che inseriscono clausole non valide nei contratti?
Ciao.
Temo mi stiano per fregare. Nel febbraio 2007 acquistai un monitor per PC su un negozio online. Questo monitor era fornito di una garanzia della casa madre di 12 mesi. Mi si è rotto a un ano e mezzo di distanza dall'acquisto per cause non forzate (non si è piu acceso da un giorno all'altro) e dunque mi sono voluto avvalere della garanzia.
Chiamo la prima volta: mi liquidano subito dicendomi che la garanzia era di 12 mesi, dunque nulla da fare.
Sono andato a vedermi bene le condizioni di acquisto e ho potuto constatare che sul loro negozio online, OVVIAMENTE, scrivono che dal 2002 ai sensi del D.Lgs 206/05 qual'ora il produttore non offra 2 anni di garanzia, la deve estendere a 2 anni il rivenditore.
Richiamo, faccio notare quanto letto e mi rispondono: "Eh si, ma in questi casi è difficile avvalersi della garanzia, è un casino, senza che glielo sto spiegare ora....." insomma su mia insistenza mi dice che posso aprire sullo storico acquisti online una richiesta di garanzia (RNA).
Lo faccio. Poche ore dopo mi arriva una email, la RNA è stata chiusa.
Spiegazione la seguente:
Gentile Cliente
l'assistenza sul prodotto è gestita direttamente dalla casa madre chiamando il numero 848 800 871. Se lei sta richiedendo la garanzia legale dei successivi 12 mesi fornita dal rivenditore, in base alla normativa vigente (D.Lgs 206/05), deve inviarci una documentazione per comprovare che il difetto è di conformità e all'origine.
Difatti la normativa prevede che nei primi sei mesi il difetto sia presunto all'origine, successivamente, non essendo presunto, va comprovato e l'onere della prova spetta al Cliente.
La preghiamo pertanto di volerci inviare quanto prima una perizia che descriva esattamente il difetto e le cause che lo hanno provocato. Tali cause debbono essere riconducibili ad un difetto all'origine e la perizia deve essere effettuata da un tecnico qualificato.
Purtroppo questa è la documentazione che ci viene richiesta dalla casa madre quando richiediamo l'intervento del secondo anno di garanzia.
La mia paura è che tale messaggio "puzza di bruciato". Chi sarebbe un tecnico qualificato? E se io faccio fare una perizia da un presunto tecnico qualificato, mi fanno pagare un sacco di soldi e poi mando a loro la perizia e loro dicono che non riconoscono la qualifica del perito?
Parlare con loro, come vedete, è abbastanza inutile perche tendono a volermi far capire che non "vale la pena" che io mi avvalga dei miei diritti.
Quindi chiedo a voi che forse siete piu esperti: come mi devo muovere per andare sul sicuro? Mi si è rotto il monitor e dunque mi SPETTA la garanzia. Devo provare che si tratti di un difetto non causato? Bene. Come faccio per poter essere CERTO che non avrò altri guai e che loro DEBBANO sistemarmi il monitor?
Grazie a tutti.
Proprio il fine settimana scorso ho parlato con un mio amico avvocato di questi casi, cioè di ditte come Dell o Apple che offrono a pagamento il secondo anno di garanzia, quando in verità spetta di diritto al consumatore.
Mi ha citato un intervento di un professore universitario di giurisprudenza che si è trovato di fronte al fatto che in un noto negozio di elettronica gli stavano vendendo come "caratteristica" qualificante una garanzia 1+1 anni.
Semplicemente queste giustificazioni sono frutto di un calcolo statistico, costa di meno a loro dare 1 anno solo che subire una causa legale che raramente dal consumatore viene intentata, ma che se avviata porta con buona probabilità a un esito positivo.
Per dirtene una, io e mia moglie siamo andati a muso duro contro Apple per un ipod difettoso, dopo tutte le loro intimidazioni hanno offerto un ipod 80GB al posto di uno da 20GB per chiuderla li e non passare a vie legali.
Presumo che sappiano che davanti al giudice certe giustificazioni non hanno nessuna validità, da nessuna parte c'è scritto che il difetto di conformità sia da dimostrare attraverso un tecnico specializzato e a meno di manomissioni tue, segni particolari sulla scocca o uso improprio, c'è una certa presunzione del fatto che non avendo modificato la condizione iniziale del prodotto, il difetto, sia da imputarsi a una qualità costruttiva o a un elettronica difettosa fin dall'origine.
Jeremy01
11-02-2009, 09:26
Sei ancora in tempo a rimandargliela applicando il diritto di recesso (ti costa solo la spedizione indietro). Non devi dare alcuna spiegazione. Poi la compri da qualcun altro.
mi hanno detto di aprire la pratica per il reso...che significa?
mi hanno detto di aprire la pratica per il reso...che significa?
Vai sul loro sito e segui le istruzioni per avere l'rma. Di solito ti devono prima dare l'autorizzazione scritta (e di solito un numero da apporre sul pacco) per fare il reso e poi, una volta che hanno ricevuto indietro la merce, ti fanno l'accredito della cifra che hai pagato.
Jeremy01
11-02-2009, 12:32
Vai sul loro sito e segui le istruzioni per avere l'rma. Di solito ti devono prima dare l'autorizzazione scritta (e di solito un numero da apporre sul pacco) per fare il reso e poi, una volta che hanno ricevuto indietro la merce, ti fanno l'accredito della cifra che hai pagato.
quindi mi ridanno i soldi in questo caso?...e se volessi un altra scheda dovrei fare un normale acquisto con tanto di spedizione?
eureka63
13-02-2009, 17:39
Ti chiedo solo un chiarimento.
In quasi tutti i contratti d'acquisto online è specificato chiaramente che per chiedere il recesso entro i primi 10 giorni ed avere indietro tutti i soldi pagati, l'oggetto in questione deve essere riconsegnato nella confezione originale ed ancora sigillato. Ovvero scatola chiusa ed oggetto mai usato...
La legge dice questo oppure sono i venditori che inseriscono clausole non valide nei contratti?A scatola chiusa e sigillata si riconsegnano solo i media (video e giochi su DVD, CD, VHS, ecc).
Per tutto il resto non c'è questo vincolo. Volendo si può anche buttare via la scatola (ma consiglio di non farlo per evitare discussioni).
...e se volessi un altra scheda dovrei fare un normale acquisto con tanto di spedizione?
Ovviamente poi si può chiedere un'altra cosa ricominciando l'acquisto tutto daccapo. Questo li fa di sicuro più contenti che non il semplice recesso. :cool:
eureka63
13-02-2009, 17:42
...un professore universitario di giurisprudenza che si è trovato di fronte al fatto che in un noto negozio di elettronica gli stavano vendendo come "caratteristica" qualificante una garanzia 1+1 anni.
...Se l'acquisto era fatto per "lavoro" e non per uso domestico, la garanzia era effettivamente "qualificante".
A scatola chiusa e sigillata si riconsegnano solo i media (video e giochi su DVD, CD, VHS, ecc).
Per tutto il resto non c'è questo vincolo. Volendo si può anche buttare via la scatola (ma consiglio di non farlo per evitare discussioni).
Anche io l'avevo capita così. Però leggendo le faq in vari negozi online, ho trovato alcune clausole neio contratti di vendita che farebbero pensare diversamente...
Le riporto qui sotto, omettendo per ovvie ragioni i nomi dei negozi. Posso garantire che si tratta di noti shop che vendono hardware e nei quali si servono molti utenti qui nel forum (me compreso).
IL DIRITTO DI RECESSO È SOTTOPOSTO ALLE SEGUENTI CONDIZIONI:
1.La merce dovrà essere restituita integra, non usata, completa di tutte le sue parti e negli imballi originali, (compresa eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc...). L’integrità del bene è infatti, condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui ********* accerti:
- l'usura, anche parziale, del bene e di eventuali materiali di consumo;.........................
Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui ******** accerti:
Utilizzo anche parziale del bene e di eventuali materiali di consumo
........................................
La rottura dell’imballo e/o l’apertura della confezione invalidano il diritto di recesso, anche se il prodotto non è stato ancora installato.
:eek:
Queste che ho citato sarebbero quindi clausole vessatorie? Ovvero senza alcuna validità?
eureka63
16-02-2009, 11:38
...Queste che ho citato sarebbero quindi clausole vessatorie? Ovvero senza alcuna validità?Assolutamente si. Si può provvedere a denunciare la cosa alle varie associazioni di consumatori (ADUC, Adiconsum, Altroconsumo, ecc).
Non hai però specificato a quali beni si riferiscono. Ovviamente non si deve trattare di materiali di consumo o giochi/filmati su DVD/CD/Cassetta come già detto. In caso contrario, le clausole sono corrette e valide.
Assolutamente si. Si può provvedere a denunciare la cosa alle varie associazioni di consumatori (ADUC, Adiconsum, Altroconsumo, ecc).
Non hai però specificato a quali beni si riferiscono. Ovviamente non si deve trattare di materiali di consumo o giochi/filmati su DVD/CD/Cassetta come già detto. In caso contrario, le clausole sono corrette e valide.
Si riferiscono a tutti i beni in vendita (praticamente tutto l'hardware per pc) esclusi software, cd, dvd, etc. per i quali c'è un'ulteriore clausola come hai appunto sottolineato
Se l'acquisto era fatto per "lavoro" e non per uso domestico, la garanzia era effettivamente "qualificante".
Non era questo il caso, poichè comprava da privato.
sir psycho
02-03-2009, 08:43
:( up?
se avevi acquistato online senza ritiro in negozio (quindi ricevuto per corriere ad esempio) avevi diritto alla restituzione dei soldi rimandandola indietro entro 10 giorni, applicando il diritto di recesso
eureka63
03-03-2009, 10:08
infatti io volevo fare così (l'avevo anche specificato nelle mail) e lui si arrangiava con l'rma, solo che non ne ha voluto sapere perchè la scheda era stata montata alias usata.
ora penso di mandarli entro mercoledì un ultimatum o avviso dato che si stanno avvicinando 30giorni lavorativi, solo che non capisco se c'è qualche normativa a riguardo e che cosa potrei esigere :what:Avresti dovuto solo applicare il diritto di recesso.
Adesso puoi solo aspettare: la legge parla solo di tempo "ragionevole" a riparare il danno ma non fornisce indicazioni precise.
Nulla ti vieta però di far "civilmente" pressioni sul venditore (che comunque scaricherà, giustamente, tutte le colpe sul produttore).
La legge, detta "Codice del consumo", se te la vuoi ripassare, è questa qui: http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Vai all'art 130, comma 5 che recita
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Buona fortuna!
eureka63
03-03-2009, 10:39
Periodicamente propongo il merge delle discussioni
Tutto sulla GARANZIA http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
e
Garanzia: 1 o 2 anni? vediamo di fare chiarezza http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015
Credo sia opportuno farlo visto che entrambe trattano lo stesso tema e sono entrambe molto seguite.
Sarebbe poi anche carina una discussione specifica sui "casi vissuti", in cui postare solo racconti di casi realmente accaduti (positivi o negativi che siano). Un solo post per caso, senza una vera discussione. Solo un elenco reale cui poter fare riferimento nell'altra discussione generica sulla garanzia.
fotonove
18-03-2009, 20:12
ciao a tutti
ho comprato un monitor samsung dopo pochi mesi si è rotto,dico cavolo x fortuna in garanzia!!!!!
Invece le assistenze samsung non ritirano i monitor, ma bisogna aprire la pratica telefonicamente,ho aperto la pratica sollecitata più volte x telefono,tutti sapete immagino cosa vuol dire ore di attesa cade la linea.
Sono quasi 3 mesi che sono senza monitor!!!
Qualcuno può darmi qualche indicazione su come posso tutelarmi contro questa cattiva assistenza senza dover pagare un'avvocato?
Attenzione a comprare questi prodotti non vorrei capitasse anche a voi iniziamo con il premiare chi lavora bene.
Saluti Giovanni
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad::muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
eureka63
20-03-2009, 09:56
...
Sono quasi 3 mesi che sono senza monitor!!!
...Non ho capito: ma il monitor lo hai poi consegnato all'assistenza o ce lo hai ancora tu in attesa che la pratica venga aperta e l'oggetto ritirato per la riparazione?
Premessa: ho il dubbio di essermi fatto fregare alla grande.
I fatti: nel maggio 2008 acquisto un PC assemblato da un noto rivenditore on line. Dal momento che abito a uno sputo da uno dei loro negozi, decido di andarci direttamente.
Alcuni pezzi arriveranno solo due settimane dopo, perciò faccio l'ordine e nel frattempo acquisto un monitor col quale mi consegnano anche una copia delle loro condizioni di garanzia che prevedono, in caso di attivazione RMA e nessun rilevamento di guasto, il pagamento di 20 euro + IVA per spese di collaudo, cifra che considero equa.
Due settimane dopo ritiro il PC assemblato da loro con tanto di installazione di OS e mi fanno la fattura con codice fiscale e non partita IVA perché l'ho acquistato come privato. Non mi danno le condizioni di garanzia, ma non me ne preoccupo, al momento, tanto ho le altre.
A marzo di quest'anno, il PC inizia a fare i capricci con false partenze e spegnimenti improvvisi. Dopo averlo sopportato per qualche giorno, lo carico in macchina e lo porto al negozio, tanto è in garanzia, mi dico. Tutto questo dopo aver controllato sul loro sito web che la garanzia sia comunque di due anni per l'acquisto con fattura e codice fiscale (fanno la differenza loro stessi sulla pagina disponibile anche adesso!) e riconsegna in negozio. Rispetto a un anno fa Il costo nell'eventualità di non riscontro di guasti è di poco superiore, 25 euro iva inclusa.
Consegno il pacco, in imballo originale, etc, etc, firmo la ricevuta di consegna, in mezzo a un po' di confusione per via degli altri clienti. Preventivo di spesa scritto a lettere cubitali: ZERO.
Arrivato a casa, incappo in mio fratello che, tra una chiacchiera e l'altra, mi fa notare come la ricevuta di consegna non sia tale, bensì si tratti dell'accettazione vera e propria di ulteriori condizioni di garanzia, scritte in caratteri naturalmente microscopici (saranno 6 pixel su un monitor da 1440) che prevedono, tra l'altro:
a) validità della garanzia per due anni solo per chi acquista con scontrino fiscale;
b) "le macchine assemblate dei Signori clienti" sono coperte da garanzia sulle singole parti e perciò bisogna pagare comunque la manodopera di 45 euro IVA inclusa ORARIE.
Inca**ato come una bestia perché non si erano affatto discusse quelle clausole e io ho sottoscritto con l'unico pensiero di aver firmato una ricevuta di consegna, telefono in negozio e mi viene detto che, in ogni caso, per quel che riguarda la clausola b), si fa riferimento unicamente alle macchine autoassemblate che non presentino difetti dopo il test. La mia l'avevano assemblata loro, perciò nessun problema. Faccio notare che c'è scritto "macchine assemblate dei Signori clienti" e non "dai". L'italiano sarà pure un'opinione, però... L'interpretazione mi viene confermata.
Bene, andiamo avanti così.
Ora, alla restituzione, mi si dice che il mio PC non ha nulla (le false partenze e gli spegnimenti saranno stati un miraggio...) e perciò DEVO pagare il costo di 45 euro orarie della manodopera per il collaudo! :muro:
Al momento, potrei anche accettare di pagare un paio d'ore di manodopera anche se non hanno nemmeno toccato il PC, ma non di sicuro rinunciare al secondo anno di garanzia (con la possibilità che il problema si ripresenti fuori garanzia), perché la mia fattura non era destinata a un'azienda e nemmeno a un libero professionista.
Soprattutto, il modulo RMA che avrei potuto stampare dal loro sito, non è uguale a quello che ho io. In pratica, spedendo il PC avrei speso 20 euro + IVA + spese di spedizione, portandolo di persona, con quest'altro benedetto modulo, 45 euro orarie. Mi sembra un'incongruenza grossa come una casa.
Commenti, consigli o altro.
Un ringraziamento anticipato a chi risponderà.
Scusate il mezzo-OT, visto che non c'entra molto con l'informatica, ma molto con la garanzia... ma mi servirebbe un parere, prima di spedirla:
La presente per lamentare un increscioso fatto accadutomi presso Vs. centro Saturn di xxxx.
Nel mese di novembre ho consegnato presso il centro vendita, un dvd-recorder Samsung (acquistato nel luglio 2007) che aveva vari problemi di funzionamento, fra i quali il mancato funzionamento della preso HDMI in caso di upscaling delle immagini alla risoluzione di 1080i.
Nel momento della presa in carico della riparazione in garanzia, l’operatore mi avvisava che il tempo limite della riparazione sarebbe stato di 90gg e che sarei stato chiamato a riparazione avvenuta.
Nei primi giorni di Aprile, non avendo avuto notizie in merito, contatto il punto vendita che, dopo un paio di giorni di “ricerca”, mi conferma che il registratore è stato riparato e pronto per il ritiro.
All’atto del ritiro, chiedo che venga provato per verificare che tutto funzionasse come da specifiche.
Purtroppo, nonostante varie prove, l’uscita HDMI è inutilizzabile in quanto, pur agganciando il segnale, la visione risulta troppo disturbata impedendone l’utilizzo.
A fronte di una prospettata nuova riparazione in garanzia chiedo, come da “Codice del consumatore” che il prodotto mi venga sostituito o rimborsato. Infatti, a fronte dei 90 gg prospettati, ho riavuto il prodotto solo dopo 5 mesi. Ritengo assolutamente non corretto dover attendere altro tempo per l’ennesima riparazione.
Riporto quanto chiaramente spiegato dall’Adiconsum in merito:
“Per la riparazione del bene non c’è un tempo codificato fra la consegna e la restituzione del bene, in quanto il Decreto Legislativo con l’art. 1519 quater c.c. Prevede che “……la riparazione deve essere effettuata entro un congruo tempo dalla richiesta senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore…..” per cui trascorso un ragionevole lasso di tempo il consumatore può richiedere, (tramite raccomandata A/R), la sostituzione, la riduzione del prezzo, o la risoluzione del contratto. “
Ovviamente il generico “ragionevole lasso di tempo” mi sembra, usando un minimo di buon senso, sia abbondantemente superato dai 90 giorni previsti diventati poi 5 mesi.
In risposta alla citazione mnemonica (comunque corretta) da parte del sottoscritto di tale articolo di Legge, i Vs. operatori hanno continuato a scaricare le colpe al centro di assistenza Samsung che, secondo il loro parere, non avrebbe rispettato i tempi di consegna previsti.
Tutto ciò, evidentemente, non accettando il principio base per il quale il cliente ha stipulato un contratto commerciale esclusivamente con il venditore, come chiaramente specificato negli articoli della legge di cui sopra. E palese che in tali articoli, il produttore del bene è assolutamente escluso da ogni rapporto con il cliente finale.
Dispiace soprattutto “l’ostruzionismo” del personale del punto vendita.
In particolare, ha destato “sgomento”, l’affermazione del sig. xxxxxx, qualificatosi come “responsabile xxxxx” e “responsabile di più alto livello” presente nel punto vendita che, incredibilmente a mio avviso, ammetteva “candidamente” che non era tenuto a conoscere il Codice del Consumatore e, di conseguenza, le leggi che lo regolano.
Francamente, se ciò fosse vero, non si potrebbe non restare sfavorevolmente colpiti dal livello formativo fornito a persone che dovrebbero avere un rapporto costante con i clienti, possibilmente accompagnarli nelle scelte e conoscerne diritti e doveri per offrire il miglior servizio.
Ora sto aspettando la chiamata di un Vs. operatore che mi ragguagli sullo stato della riparazione, nella speranza che questa volta sia definitiva (ed in tempi “congrui”) e che il registratore non si guasti di nuovo dopo qualche mese, visto che, a forza di aspettarlo, la garanzia di 24 mesi sta per scadere (a prescindere dai 2 mesi aggiuntivi per la denuncia del guasto, che se tanto mi dà tanto, non verrebbero mai riconosciuti dai vostri operatori).
Da parte del sottoscritto, credo che Saturn, abbia perso un “buon” cliente che ha sempre promosso e consigliato il megastore come ottimo punto-vendita presso conoscenti e parenti. Ovviamente, in futuro mi asterrò da ogni azione propositiva, anzi consiglierò di munirsi di copie del codice del consumatore per far valere i propri diritti.
Secondo voi, ho detto baggianate?
eureka63
23-04-2009, 18:01
Scusate il mezzo-OT, visto che non c'entra molto con l'informatica, ma molto con la garanzia... ma mi servirebbe un parere, prima di spedirla:
Secondo voi, ho detto baggianate?Più che altro, mi sembra troppo lunga ed infarcita di argomentazioni che possono essere omesse senza per questo perdere di sostanza.
Prova a semplificarla ed attieniti ai fatti: sei partito con la richiesta della sostituzione e allora insisti su quella. Gli elementi ce li hai: il tempo trascorso e la mancata riparazione. Metti solo il riferimento alla legge e copia dell'articolo come fatto sopra.
Dovrà poi Saturn fare la sua controproposta.
Se hai un amico avvocato, falla mandare da lui alla Saturn.
Ok, grazie dei consigli...
Effettivamente è un po' "pesante" da leggere... ma per adesso era una specie di "brainstorming"... poterò meglio...
L'importante è che la sostanza sia corretta... e non abbiano appigli...
E poi, francamente, a questo punto spero solo che mi restituiscano presto tutto funzionante... ma almeno gli ho detto quanto sono ignoranti, o finta di esserlo, i loro venditori...
Peccato che non "puniranno" mai il capo reparto... se lo meriterebbe (visto come mi ha dato certe risposte)...
mimmovaga
06-05-2009, 13:15
nn so se la mia domanda sia inerente al topic ma a proposito di garanzia...al mio cellulare l'autoparlante si sente male. Inizio con il dirvi che è un cellulare ottenuto a 0 euro con un'offerta della 3 che da un telefono gratuito con una ricarica fissa di 10 euro al mese (la ricarica dipende dal telefono varia da 10 20 30 50 ) cmq sono al 4 mese di "pagamenti x il cellulare" ora ho questo problema. se lo voglio mandare in assistenza resto senza cellulare e quindi la mia scheda della 3 nn la posso usare e sono costretto ("se x caso si tengono x la riparazione il cellulare piu di un mese") a fare ricariche a vuoto e nn usufruire di un cellulare per tutta la durata della riparazione...nn è molto normale nn dite?
mimmovaga è offline Rispondi citando il messaggio o parte di esso
eureka63
06-05-2009, 16:35
nn so se la mia domanda sia inerente al topic ma a proposito di garanzia...al mio cellulare l'autoparlante si sente male. Inizio con il dirvi che è un cellulare ottenuto a 0 euro con un'offerta della 3 che da un telefono gratuito con una ricarica fissa di 10 euro al mese (la ricarica dipende dal telefono varia da 10 20 30 50 ) cmq sono al 4 mese di "pagamenti x il cellulare" ora ho questo problema. se lo voglio mandare in assistenza resto senza cellulare e quindi la mia scheda della 3 nn la posso usare e sono costretto ("se x caso si tengono x la riparazione il cellulare piu di un mese") a fare ricariche a vuoto e nn usufruire di un cellulare per tutta la durata della riparazione...nn è molto normale nn dite?
mimmovaga è offline Rispondi citando il messaggio o parte di essoMa la ricarica serve a pagare il cellulare o a telefonare?
Nel primo caso, comunque ti scali il debito che hai con 3; nel secondo caso, quando il cellulare ti torna indietro, hai tutta la ricarica già fatta da utilizzare per telefonare.
Insomma, non perdi niente.
O no? :confused:
mimmovaga
07-05-2009, 12:52
si senza dubbio ma resto senza cellulare...e faccio ricariche da utilizzare quando riavrò il cellulare...nn è compito della 3 darmi un telefono sostituto o dal negoziante?
eureka63
07-05-2009, 14:58
si senza dubbio ma resto senza cellulare...e faccio ricariche da utilizzare quando riavrò il cellulare...nn è compito della 3 darmi un telefono sostituto o dal negoziante?Dipende da quello che c'è scritto nelle pagine del contratto che hai firmato. Comprati una lente di ingrandimento bella potente perchè saranno tutte clausole con font-size=-1 :D
Axios2006
08-05-2009, 18:59
Salve a tutti,
piccolo dubbio sulla garanzia di prodotti sostituiti:
compro un dvd recoder a feb 2008. A dic 2008 me lo sostituiscono con un modello diverso (dopo 5 mesi di tentativi di riparazione). Il produttore (Samsung) sostiene che la garanzia decorre sempre da feb 2008 anche se il prodotto consagnatomi è nuovo e DIVERSO dal precedente.
E' così o no?
Grazie in anticipo per le risposte.
CoolBits
08-05-2009, 19:43
Salve a tutti,
piccolo dubbio sulla garanzia di prodotti sostituiti:
compro un dvd recoder a feb 2008. A dic 2008 me lo sostituiscono con un modello diverso (dopo 5 mesi di tentativi di riparazione). Il produttore (Samsung) sostiene che la garanzia decorre sempre da feb 2008 anche se il prodotto consagnatomi è nuovo e DIVERSO dal precedente.
E' così o no?
Grazie in anticipo per le risposte.
Ha perfettamente ragione Samsung, tu non hai acquistato un nuovo prodotto ma hai ricevuto un prodotto sostitutivo e quindi la garanzia decorre dalla data dell'acquisto originario
Therinai
10-05-2009, 11:17
Ha perfettamente ragione Samsung, tu non hai acquistato un nuovo prodotto ma hai ricevuto un prodotto sostitutivo e quindi la garanzia decorre dalla data dell'acquisto originario
esatto, e in ogni caso fa fede lo scontrino, e ameno che il negozio non abbia rilasciato un nuovo scontrino la data d'acquisto rimane quella.
Big Bamboo
11-05-2009, 13:18
Vi espongo il mio dubbio:
Ho comprato un alimentatore per pc da uno shop online, ma l'ho ritirato di persona in sede, dopo circa 3 giorni riesco a montare il pc nuovo e lo accendo. Nel giro di mezz'ora presenta un difetto. A questo punto se lo riporto dal venditore, lui è tenuto a sostituirmelo con uno nuovo, visto che non sono passati 10 giorni dall'acquisto, o verrà spedito in assistenza con i soliti tempi biblici per la riparazione?
eureka63
12-05-2009, 07:56
Vi espongo il mio dubbio:
Ho comprato un alimentatore per pc da uno shop online, ma l'ho ritirato di persona in sede, dopo circa 3 giorni riesco a montare il pc nuovo e lo accendo. Nel giro di mezz'ora presenta un difetto. A questo punto se lo riporto dal venditore, lui è tenuto a sostituirmelo con uno nuovo, visto che non sono passati 10 giorni dall'acquisto, o verrà spedito in assistenza con i soliti tempi biblici per la riparazione?I 10 giorni sono per la rinuncia all'acquisto (il cosiddetto "diritto di recesso") quando l'acquisto è fatto FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI. Il diritto di recesso si applica indipendentemente dalle ragioni che spingono l'acquirente a recedere.
Però il bene deve essere restituito funzionante! Non è eticamente corretto restituire una cosa che non funziona. Nel tuo caso quindi scatta la riparazione in assistenza.
Comunque, avendo ritirato il bene di persona, in una sede del venditore, probabilmente il diritto di recesso non te lo avrebbero concesso.
Da non escludere che il venditore abbia delle regole più favorevoli di quelle ufficiali e magari ti cambiano l'alimentatore con uno nuovo: provare a chiedere non costa niente.
Luigi Merusi
13-05-2009, 16:16
CIao a tutti, ho acquistato in negozio un anno fa un Nokia N82 italiano, ho lo scontrino fiscale e tutto.
Ora sotto il display sono comparse delle tracce di umidità...
Volevo sapere se posso richiedere la sostituzione integrale del prodotto (per legge, non per idee campate per aria) con uno nuovo o se devo accontentarmi di una riparazione?
eureka63
14-05-2009, 14:25
CIao a tutti, ho acquistato in negozio un anno fa un Nokia N82 italiano, ho lo scontrino fiscale e tutto.
Ora sotto il display sono comparse delle tracce di umidità...
Volevo sapere se posso richiedere la sostituzione integrale del prodotto (per legge, non per idee campate per aria) con uno nuovo o se devo accontentarmi di una riparazione?Ne dubito. Di solito il display non è incluso nelle condizioni di garanzia offerte dai venditori (controlla però perché non son sicuro).
Se poi ha preso pure acqua, possono solo risponderti che si tratta di incuria e non di "difetto di conformità".
Altro che sostituzione! Qui si tratta di riparazione a pagamento. Vedi un po' tu se ne vale la pena: chiedi un preventivo (dovrebbero avere delle tabelle facili da consultare).
Ne dubito. Di solito il display non è incluso nelle condizioni di garanzia offerte dai venditori (controlla però perché non son sicuro).Puoi chiarire meglio questo concetto? Se non ho compreso male asserisci che il display non gode di garanzia? :)
eureka63
15-05-2009, 12:50
Puoi chiarire meglio questo concetto? Se non ho compreso male asserisci che il display non gode di garanzia? :)
Non so se questa può essere la risposta alla tua domanda:
Cosa non è coperto dalla garanzia?
(omissis)
La presente Garanzia Limitata non copre:
a) il deterioramento del Prodotto dovuto a normale usura (ivi inclusi, senza limitazione alcuna, usura delle lenti della fotocamera, delle batterie o del display);
b) i difetti causati da uso improprio (ivi inclusi, senza limitazione alcuna, i difetti causati da oggetti affilati, deformazioni, pressione, cadute, urti ecc.);
c) difetti o danni causati da un uso inadeguato del Prodotto, o in contrasto con le istruzioni fornite da Nokia (ad esempio, quelle indicate nel manuale d'uso del Prodotto);
d) i difetti causati da altri fattori/atti al di fuori del controllo di Nokia.
Vedi Nokia - Garanzia Limitata Europea (http://www.nokia.it/supporto-e-software/assistenza-o1/garanzia-limitata-europea)
Ripeto quanto già detto: non sono sicuro di questa restrizione sui display quindi, per sicurezza, chiedete nei centro assistenza (non solo Nokia).
Tralasciando i malfunzionamenti dovuti ad incuria mi risulta che qualsiasi bene di consumo per essere conforme debba durare non meno di due anni. quindi la frase "a) il deterioramento del Prodotto dovuto a normale usura (ivi inclusi, senza limitazione alcuna, usura delle lenti della fotocamera, delle batterie o del display);" è in contrasto con il D.L. Il deterioramento non deve avvenire prima di 24 mesi dall'acquisto. Forse si confonde la manutenzione con la non conformità.
Nel caso di un coltello elettrico a seconda delle specifiche del costruttore si dovrà affilare la lama ogni tot ore di funzionamento.
Nel caso di un display di qualsiasivoglia apparecchio l'usura è determinata dalle ore di lavoro ma non c'è una manutenzione specifica.Il display di un cellulare deve durare almeno 24 mesi con funzionamento 24 ore su 24, stiamo parlando di un telefono non di un asciugacapelli.
Quanto hai postato dove lo hai reperito?
Indichi in link della Nokia. Quella è la garanzia redatta dal costruttore. Nel decreto legislativo sono riportate queste limitazioni? Mi sembra di no.
Ad esempio molti asseriscono che le batterie tipo quelle dell'auto godono di 1 anno se non adirittura 6 mesi di garanzia. Non mi pare credibile come affermazione a meno che non sia espressamente riportata sul D.L..
Luigi Merusi
15-05-2009, 18:02
Ammetto di aver avuto incuria, ma non c'è finita acqua... praticamente un prodotto pulisci contatti, ed è rimasto un piccolo alone sotto lo schermo...
Come fanno a dirmi che è colpa mia e magari non è difettosa la guarnizione? L'acqua dopo mesi sarebbe evaporata penso.
Ciao a tutti avrei bisogno di un'informazione se possibile :)
Mio padre è architetto e per la sua professione acquista vari prodotti informatici (ovviamente con fattura)..
Ho letto e mi hanno anche detto che se si acquista con fattura la garanzia NON sarà più di 2 anni,ma solo 1,perchè quella di 2 anni vale solo per l'utente finale.
Ecco mi chiedo,ma un'architetto,pur avendo partita iva,non è un fornitore,è sempre un utente finale no?
Quindi nel caso di architetti o liberi professionisti,la garanzia non dovrebbe essere sempre di 2 anni?
Ciao a tutti avrei bisogno di un'informazione se possibile :)
Io di solito acquisto prodotti informatici con fattura,perchè mio padre è architetto,quindi puo scaricarsi qualcosa.
Ho letto e mi hanno anche detto che se si acquista con fattura la garanzia NON sarà più di 2 anni,ma solo 1,perchè quella di 2 anni vale solo per l'utente finale.
Ecco mi chiedo,ma un'architetto,pur avendo partita iva,non è un fornitore,è sempre un utente finale no?
Quindi nel caso di architetti o liberi professionisti,la garanzia non dovrebbe essere sempre di 2 anni?Per i liberi professionisti la garanzia sarà quella emanata dal costruttore. I 2 anni si applicano solo a chi non ne fa un uso per la sua professione. Se la fattura è intestata ad un libero professionista ufficialmente l'oggetto è ad uso professionale quindi niente copertura di 24 mesi.
Capisco...legge fatta a cavolo cmq....
Grazie SAT64 per la celere risposta :)
Vincent17
20-05-2009, 18:05
Capisco...legge fatta a cavolo cmq....
Insomma, usufruisci di uno "sconto in partenza" del 20% (IVA) e su quella spesa tuo padre non ci paga nemmeno le tasse e ti lamenti pure? :confused:
Da me si dice che si vuole la botte piena e la moglie ubriaca... :read:
Insomma, usufruisci di uno "sconto in partenza" del 20% (IVA) e su quella spesa tuo padre non ci paga nemmeno le tasse e ti lamenti pure? :confused:
Da me si dice che si vuole la botte piena e la moglie ubriaca... :read:
Mi lamento perchè non vedo la connessione tra benefici fiscali che sono di competenza statale e la garanzia che invece compete al costruttore....sono due cose diverse no?
eureka63
21-05-2009, 21:06
Mi lamento perchè non vedo la connessione tra benefici fiscali che sono di competenza statale e la garanzia che invece compete al costruttore....sono due cose diverse no?La legge citata è a tutela del consumatore privato. Per le aziende ci sono semplicemente altre leggi (come quella già usata da tuo padre).
Il Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm) scarica sui venditori l'onere di mettere in commercio beni che, nell'uso quotidiano domestico, non devono guastarsi prima dei due anni.
La legge non può ovviamente tenere in conto degli usi industriali per i quali ci vogliono standard di sicurezza/affidabilità ben maggiori. Ergo, i professionisti devono affidarsi a contratti specifici e tagliati appositamente per l'uso previsto dei prodotti informatici comperati.
Per farti capire: un notebook usato in cantiere in mezzo alla polvere ha molte più probabilità di guastarsi rispetto ad uno usato in studio. Non è possibile pensare ad una legge che copra in un solo articolo entrambi i casi. Ma, visto che questo è solo un esempio, i casi in realtà sono infiniti.
Quindi, ripeto, si tratta di campi di applicazione ben diversi! Per l'uso industriale non si può far riferimento al Codice del consumo già citato.
La legge citata è a tutela del consumatore privato. Per le aziende ci sono semplicemente altre leggi (come quella già usata da tuo padre).
Non è legale mescolare le due cose e forse sarebbe meglio non andare a raccontarle in giro (tuo padre non sarà per niente contento).
Cioè???
Mescolare le due cose cosa intendi di preciso?
Fossi in te modererei un po le tue parole,mi hai appena accusato di fare qualcosa di illegale....tu non sai prorpio nulla mi sembra...offendere senza motivo non credo che sia ben visto in un forum serio come questo
Luigi Merusi
21-05-2009, 21:33
beh acquistare componenti di qualsiasi tipo per uso personale e scaricarli è illegale.
Però non sappiamo che uso ne fa alex81, quindi è inutile commentare e non sono affari nostri. ;)
Però non sappiamo che uso ne fa alex81
Infatti,ho chiesto solo un'info...passare ad etichettare pubblicamente qualcuno per uno che fa pratiche illegali in 4 post,senza minimamente conoscerlo,mi sembra quantomeno frettoloso....per non dire altro.
Grazie per l'appoggio morale Luigi,nn è il massimo sentirsi attaccati così...
Vincent17
21-05-2009, 23:54
Infatti,ho chiesto solo un'info...passare ad etichettare pubblicamente qualcuno per uno che fa pratiche illegali in 4 post,senza minimamente conoscerlo,mi sembra quantomeno frettoloso....per non dire altro.
Grazie per l'appoggio morale Luigi,nn è il massimo sentirsi attaccati così...
MA chi ti avrebbe attaccato? Hai la coda di paglia? ti si fa semplicemente notare che acquistando il bene in quel modo hai un notevole risparmio, 20% quasi subito e almeno un'altro 25-30% (anche il 40-50% se buon per te tuo padre guadagna molto) negli anni sottoforma di tasse non pagate.
Vuoi la garanzia di 2 anni? acquista il bene come privato.
Vuoi pagare di meno? usa la PI di tuo padre, ma poi non ti lamentare che non è giusto che a te la garanzia valga solamente un anno... :oink:
La legge citata è a tutela del consumatore privato. Per le aziende ci sono semplicemente altre leggi (come quella già usata da tuo padre).
Non è legale mescolare le due cose e forse sarebbe meglio non andare a raccontarle in giro (tuo padre non sarà per niente contento).
Caro Vincent17,se questa qua sopra non è quantomeno una insinuazione sulle mie faccende non vedo cosa altro possa essere.
Inoltre pure il tuo tono non mi sembra certo benevolo.
Perchè dici che non posso affermare ciò che penso?
Io non mi lamento infatti ho solo espresso un'opinione,e non vedo con quale diritto tu mi debba dire di non farlo;
La mia opinione,cerco di spiegarla meglio,è che non trovo giusto che uno che usa pc per lavoro debba avere meno garanzia.Proprio perchè gli serve per il suo lavoro dovrebbe essere il contrario nella mia logica,visto che in caso di guasti,il danno potenziale che puo avere è ben maggiore rispetto a quello di una persona che fa dello stesso oggetto un uso privato.
Che poi si abbiano dei benefici a livello fiscale non lo trovo una grande scusante,dato che in tasse a mio padre ciucciano il 45% di quello che guadagna facendosi un mazzo cosi!
E badate che sto parlando di detrazioni su quello che guadagna,poi ci si mettono su anche le altre tasse.
Pensassero a diminuire seriamente le tasse,invece di dare un contentino facendosi detrarre l'iva su componenti hardware!
Secondo me è una legge fatta a cavolo che tutela solo i produttori dato che spinge ad acquistare più spesso,non l'utente finale che cmq ce l'ha in quel posto perchè la metà del suo guadagno viene fatta fuori cmq dalle tasse!
con questo spero di aver chiarito il mio parere,non dire che non mi posso lamentare perchè credo di avere il diritto di esprimere la mia opinione finchè lo faccio senza offendere nessuno.
Se non sei d'accordo dillo pure ovviamente,però gradirei,se proprio non vi va di usare un tono diverso,che quantomeno non siano fatte illazioni come quelle sopra.
CoolBits
22-05-2009, 12:51
Caro Vincent17,se questa qua sopra non è quantomeno una insinuazione sulle mie faccende non vedo cosa altro possa essere.
Inoltre pure il tuo tono non mi sembra certo benevolo.
Perchè dici che non posso affermare ciò che penso?
Io non mi lamento infatti ho solo espresso un'opinione,e non vedo con quale diritto tu mi debba dire di non farlo;
La mia opinione,cerco di spiegarla meglio,è che non trovo giusto che uno che usa pc per lavoro debba avere meno garanzia.Proprio perchè gli serve per il suo lavoro dovrebbe essere il contrario nella mia logica,visto che in caso di guasti,il danno potenziale che puo avere è ben maggiore rispetto a quello di una persona che fa dello stesso oggetto un uso privato.
Che poi si abbiano dei benefici a livello fiscale non lo trovo una grande scusante,dato che in tasse a mio padre ciucciano il 45% di quello che guadagna facendosi un mazzo cosi!
E badate che sto parlando di detrazioni su quello che guadagna,poi ci si mettono su anche le altre tasse.
Pensassero a diminuire seriamente le tasse,invece di dare un contentino facendosi detrarre l'iva su componenti hardware!
Secondo me è una legge fatta a cavolo che tutela solo i produttori dato che spinge ad acquistare più spesso,non l'utente finale che cmq ce l'ha in quel posto perchè la metà del suo guadagno viene fatta fuori cmq dalle tasse!
con questo spero di aver chiarito il mio parere,non dire che non mi posso lamentare perchè credo di avere il diritto di esprimere la mia opinione finchè lo faccio senza offendere nessuno.
Se non sei d'accordo dillo pure ovviamente,però gradirei,se proprio non vi va di usare un tono diverso,che quantomeno non siano fatte illazioni come quelle sopra.
Non sono affatto d'accordo con te...come ti hanno già fatto notare altri i professionisti o cmq chi acquista con P.I. ha un notevole risparmio rispetto al privato e la garanzia di un solo anno va a bilanciare questo "risparmio" non ci vedo nulla di ingiusto
eureka63
22-05-2009, 13:03
...Fossi in te modererei un po le tue parole,mi hai appena accusato di fare qualcosa di illegale....tu non sai prorpio nulla mi sembra...offendere senza motivo non credo che sia ben visto in un forum serio come questoCaro Alex, ti sei accusato da solo quando hai scritto
...Io di solito acquisto prodotti informatici con fattura,perchè mio padre è architetto,quindi puo scaricarsi qualcosa...
Invece ti è stato consigliato (un po' da tutti) di evitare simili affermazioni sulla pubblica piazza perchè il forum, oltre che esser visitato dalla Polizia Postale, può anche esser visitato dalla GdF. Se poi non vuoi capire ...
Io, se fossi al posto tuo, cancellerei tutti i post, chiedendo (per favore) agli altri di far lo stesso.
Caro Alex, ti sei accusato da solo quando hai scritto
Invece ti è stato consigliato (un po' da tutti) di evitare simili affermazioni sulla pubblica piazza perchè il forum, oltre che esser visitato dalla Polizia Postale, può anche esser visitato dalla GdF. Se poi non vuoi capire ...
Io, se fossi al posto tuo, cancellerei tutti i post, chiedendo (per favore) agli altri di far lo stesso.
Caro eureka63,se avessi qualcosa da nascondere potrei pure seguire il tuo consiglio,sta di fatto che i prodotti che acquistiamo sono per mio padre,quindi non abbiamo proprio nulla da temere.
Se nella fretta di postare ho sbagliato a scrivere questo non vuol dire che abbiamo fatto qualcosa di male e abbiamo nulla da nascondere...è stato solo un errore ingenuo mio,che ho scritto di fretta senza stare a specificare a chi fossero destinati gli acquisti di cui parlavo,pensando di essere letto da persone cordiali e socevoli,dimenticando invece quanta gente maliziosa c'è in giro che gode a mettere in mostra il più lieve sbaglio degli altri,senza soffermarsi minimamente sui propri.
La prossima volta sarò più attento e preciso nel postare,onde non dare agio a gente così di darmi contro solo per la gioia di farlo.
eureka63
22-05-2009, 14:44
Caro eureka63,se avessi qualcosa da nascondere potrei pure seguire il tuo consiglio,sta di fatto che i prodotti che acquistiamo sono per mio padre,quindi non abbiamo proprio nulla da temere.
Se nella fretta di postare ho sbagliato a scrivere questo non vuol dire che abbiamo fatto qualcosa di male e abbiamo nulla da nascondere...è stato solo un errore ingenuo mio,che ho scritto di fretta senza stare a specificare a chi fossero destinati gli acquisti di cui parlavo...Oh bene, chiarito l'equivoco. :mano:
Allora possiamo lasciare tutto così e com'è, ad uso e consumo di chi in futuro si ponesse la stessa domanda (se guardi bene in questo thread, ed in quello parallelo già chiuso, non sei affatto il primo).
Luigi Merusi
22-05-2009, 15:14
Invece ti è stato consigliato (un po' da tutti) di evitare simili affermazioni sulla pubblica piazza perchè il forum, oltre che esser visitato dalla Polizia Postale, può anche esser visitato dalla GdF. Se poi non vuoi capire ...
Io, se fossi al posto tuo, cancellerei tutti i post, chiedendo (per favore) agli altri di far lo stesso.
Beh adesso non esageriamo, chiunque scrivendo sul forum può permettersi di scrivere qualsiasi cosa e di ritirarla in ogni momento, dire che non è stato lui a scrivere, o dire che erano solo invenzioni o scherzava.
Anche io potrei dire di avere ucciso una persona (senza averlo fatto), ma dubito che anche dichiarandolo su questo forum avrei problemi legali in futuro. ;)
eureka63
22-05-2009, 15:38
Visti i tempi che corrono (http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/fisco/calo-tasse/calo-tasse.html) io certe cose non le direi neanche per scherzo. :cool:
.... (se guardi bene in questo thread, ed in quello parallelo già chiuso, non sei affatto il primo).
Spero però di essere stato il primo,ma soprattutto l'ultimo,a ricevere un trattamento del genere...
Visti i tempi che corrono () io certe cose non le direi neanche per scherzo. :cool:
Guarda,più ritieni veramente grave la mia posizione,più confermi il fatto che avresti potuto glissare sul mio errore,invece di evidenziarlo subito puntando il dito e facendomi le pulci!
La tua delicatezza è confermata nel postare un'articolo con quel titolo che un utente che non legge bene gli ultimi post potrebbe accostare a me.Sarebbe gradito un'edit.
Per il resto dato la cordialità che scorre a fiumi in questa discussione,io tolgo il disturbo.
eureka63
22-05-2009, 17:49
... Guarda,più ritieni veramente grave la mia posizione,più confermi il fatto che avresti potuto glissare sul mio errore,invece di evidenziarlo subito puntando il dito e facendomi le pulci! ...E da dove avrei dovuto capire che era un errore? Forse dal fatto che tu ti sei immediatamente corretto? Non mi pare questo sia avvenuto.
Se l'avesse scritto un'altro, tu che avresti capito?
Comunque, siamo oramai molto off-topic. Meglio tagliarla qui.
Se l'avesse scritto qualcun'altro avrei capito che era meglio sorvolare,errore o non errore....del resto qualcuno disse.....chi è senza peccato scagli la prima pietra...ma forse tu sei puro come un puttino ;)
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che sia inutile continuare questa discussione che probabilmente non interessa a nessuno,ti scrivo solo per invitarti a editare quell'link se non è chiedere troppo.
Buona serata
eureka63
26-05-2009, 09:52
Se l'avesse scritto qualcun'altro avrei capito che era meglio sorvolare,errore o non errore....Essendo questo il thread dedicato alla garanzia, non si poteva glissare su una dichiarazione così grossolana che poteva trascinare altra gente in errore. Ribadito, come hai visto, da più di una persona.
... puttino ;) ...
Cos'è? Un'altro tuo errore di "stumpa"? Un tuo modo velato per offendere la gente?
Comunque, se non ti spiace, i miei peccati sono un fatto strettamente privato e non li vado certo a spiattellare sulla pubblica piazza.
...ti scrivo solo per invitarti a editare quell'link se non è chiedere troppo.
Buona serata
Prima offendi e poi pretendi (di rimuovere un link che parla del calo del PIL con conseguente riduzione delle entrate fiscali)?
Credo ci sia stata un po di incomprensione,cmq ti ho risposto in pvt
Paolosnz
30-05-2009, 11:15
Ciao, mi trovo davanti ad una situazione in cui molti si saranno imbattuti, mi spiego, nel settembre 2007 acquistai presso l'esselunga una stampante fotografica kodak, qualche mese fa ha cessato di funzionare così impacchettata l'ho portata indietro. Il commesso mentre compilava la pratica mi accennava al fatto che loro coprivano il prodotto per 15 mesi e che quindi non rientravo.. però gentilmente e sotto le mie pressioni ha mandato la pratica avanti.. un mesetto dopo mi ritrovo una lettera dell'esselunga che m'invita ad andare a riprendermi la stampante non riparata perchè il tutto era di competenza del produttore..
Ho contattato Kodak italia telefonicamente dove invece mi hanno detto che loro coprono in prodotto per 12 mesi, se volessi ripararla mi costerebbe 75€ (io l'ho pagata 55€)...
Che devo fare? chiamare i vigili? o cosa??? per legge ho diritto a 2 anni di garanzia cacchiooo
gabi.2437
30-05-2009, 12:39
Ecco bravo fatti fregare :rotfl: Torna all'esselunga con stampante e scontrino e dì che per legge la garanzia dura 2 anni e non si discute, se rifiutano, associazione consumatori o avvocato o simili :O
eureka63
01-06-2009, 14:42
... Torna all'esselunga con stampante e scontrino ... e (aggiungo io) una copia stampata della legge. Attenzione non quella del primo post, che è vecchia, ma quella nuova che è la seguente Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm) - art. 128 e seguenti. :read:
Presentati con un amico che possa far da testimone e chiedi del direttore.
Se, dopo le spiegazioni, continua a far orecchie da mercante (e di mercante si tratta!!!), avvertilo che stai per chiamare i carabinieri (procurati prima il numero di telefono del comando di quella zona).
infine chiamali e ... incrocia le dita. :sperem:
Attenzione: se son passati più di due mesi dal guasto, non ai diritto alla riparazione.
Controlla pure che la parte guasta non sia un bene di consumo (toner, batterie, ecc). In quel caso la norma è più restrittiva.
Ma cos'è che si è guastato di preciso? Non l'hai scritto.
Poi, per curiosità, fatti dire dal commesso i "15 mesi" da dove li ha tirati fuori.
Paolosnz
01-06-2009, 15:56
e (aggiungo io) una copia stampata della legge. Attenzione non quella del primo post, che è vecchia, ma quella nuova che è la seguente Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm) - art. 128 e seguenti. :read:
Presentati con un amico che possa far da testimone e chiedi del direttore.
Se, dopo le spiegazioni, continua a far orecchie da mercante (e di mercante si tratta!!!), avvertilo che stai per chiamare i carabinieri (procurati prima il numero di telefono del comando di quella zona).
infine chiamali e ... incrocia le dita. :sperem:
Attenzione: se son passati più di due mesi dal guasto, non ai diritto alla riparazione.
Controlla pure che la parte guasta non sia un bene di consumo (toner, batterie, ecc). In quel caso la norma è più restrittiva.
Ma cos'è che si è guastato di preciso? Non l'hai scritto.
Poi, per curiosità, fatti dire dal commesso i "15 mesi" da dove li ha tirati fuori.
ei grazie per i la spiegazione dettagliata.. in pratica la stampante (kodak g600) non riesce a "tirare" la carta dal cassettino e certe volte non tenta neanche di caricarla, la carta è ovviamente originale dato che ti vendono il kit unico toner+carta kodak
eureka63
03-06-2009, 08:18
ei grazie per i la spiegazione dettagliata.. in pratica la stampante (kodak g600) non riesce a "tirare" la carta dal cassettino e certe volte non tenta neanche di caricarla, la carta è ovviamente originale dato che ti vendono il kit unico toner+carta kodakHai già guardato qui Why doesn't the paper feed properly? (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9365/7269&pq-locale=en_US&_requestid=2725)
Paolosnz
03-06-2009, 09:30
Hai già guardato qui Why doesn't the paper feed properly? (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9365/7269&pq-locale=en_US&_requestid=2725)
no dato che mi sembra un problema palesemente hardware....
CoolBits
13-06-2009, 09:13
Nel diritto di recesso deve essere rimborsata l'intera cifra pagata o solo il prezzo del bene? le spese accessorie devono essere rimborsate? ( spese spedizione incasso ecc...) per capirci se faccio un acquisto per un totale di 110€ (100 prodotto 10 spese di spedizione) devono rimborsarmi 110 o 100?
eureka63
15-06-2009, 10:14
le spese di sped. non sono rimborsabili, così come le garanzie extra o come le hai chiamate te accessorie. quindi 100Non è corretto.
Le spese di spedizione dal venditore all'acquirente sono interamente rimborsate; invece non sono rimborsate le spese di spedizione per la restituzione del bene (ma c'è almeno una ditta che invece lo fa).
CoolBits
15-06-2009, 12:26
Non è corretto.
Le spese di spedizione dal venditore all'acquirente sono interamente rimborsate; invece non sono rimborsate le spese di spedizione per la restituzione del bene (ma c'è almeno una ditta che invece lo fa).
No è come a detto lui, ho chiesto ad un'associazione di consumatori e mi hanno confermato che viene rimborsato solo l'importo del bene non le spese di spedizione o altre spese accessorie
eureka63
15-06-2009, 14:13
No è come a detto lui, ho chiesto ad un'associazione di consumatori e mi hanno confermato che viene rimborsato solo l'importo del bene non le spese di spedizione o altre spese accessorie
A parte il fatto che la legge espressamente dice :read:
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Art. 67.
Ulteriori obbligazioni delle parti
3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
le mie passate esperienze (con Euronics) lo hanno confermato.
ciriccio
17-06-2009, 11:15
Ciao raga avrei una piccola domanda:
avendo comprato 13 mesi fa in Italia un hd WD la cui garanzia è indicata di un anno sul sito internazionale, ho speranze che vengano riconosciuti i 2 anni per la storia della garanzia europea o no?
E se sì cosa devo fare? Rivolgermi al negozio?
E' un my book eSata da 320GB con seriale WDG1SU3200E
Grazie
p.s. il negozio è extremetechnology.it
maxvanza
17-06-2009, 12:02
Salve ragazzi
il mio problema è che mi si è rotto l'alimentatore,
contatto il sito online che me l'ha venduto per l'Rma visto
che è in garanzia e mi sento rispondere che per il terzo anno devo rivolgermi direttamente al produttore.
Però sul loro sito si legge chiaramente a corredo dei prodotti Tagan da loro venduti che la garanzia è di 36 mesi on center gestita da XXXX(nome sito) e null'altro che mi potesse far dedurre che l'ultimo anno non lo sarebbe stato!
Mi vi sembra normale la cosa? Stanno a prendere in giro la gente?
Marinelli
17-06-2009, 15:49
Ciao raga avrei una piccola domanda...
Salve ragazzi
il mio problema è che mi si è rotto l'alimentatore...
Entrambi spostati nella discussione dedicata alla garanzia.
Ciao!
eureka63
17-06-2009, 18:43
...
Rivolgermi al negozio?
...Si, ma guarda prima bene sul loro sito come fare.
Facci poi sapere come finisce.
Luigi Merusi
17-06-2009, 18:46
Ciao raga avrei una piccola domanda:
avendo comprato 13 mesi fa in Italia un hd WD la cui garanzia è indicata di un anno sul sito internazionale, ho speranze che vengano riconosciuti i 2 anni per la storia della garanzia europea o no?
E se sì cosa devo fare? Rivolgermi al negozio?
E' un my book eSata da 320GB con seriale WDG1SU3200E
Grazie
p.s. il negozio è extremetechnology.it
Lo ripeto per la centesima volta: qualsiasi prodotto acquistato in italia ha garanzia di 24(+2, quindi 26effettivi) mesi dalla data di acquisto.
Questa garanzia va fatta valere presso il VENDITORE, NON dal produttore.
eureka63
17-06-2009, 18:48
...
Mi vi sembra normale la cosa? Stanno a prendere in giro la gente?Boh!?! Servono più dati.
In generale, per legge la garanzia del venditore è di 2 anni: nulla però vieta di offrirne una più larga. Poi però i patti vanno rispettati.
Ripeto, per il caso specifico servono informazioni più dettagliate. Sei rimasto troppo vago.
maxvanza
17-06-2009, 19:25
Boh!?! Servono più dati.
In generale, per legge la garanzia del venditore è di 2 anni: nulla però vieta di offrirne una più larga. Poi però i patti vanno rispettati.
Ripeto, per il caso specifico servono informazioni più dettagliate. Sei rimasto troppo vago.
Il fatto è questo: sul loro sito i prodotti Tagan vengono venduti con 36 mesi di garanzia on center gestita da loro e non 2+1 o altre formule.
C'è solo scritto quello e quindi quando gli ho chiesto spiegazioni mi hanno risposto con il pippone della garanzia di legge dei 2 anni e gli altri a carico del produttore e bla bla bla. Quindi sul sito dicono una cosa, in privato te ne dicono un'altra, tutto qua.
Il sito è Bow
Paolosnz
18-06-2009, 00:00
Ciao, mi trovo davanti ad una situazione in cui molti si saranno imbattuti, mi spiego, nel settembre 2007 acquistai presso l'esselunga una stampante fotografica kodak, qualche mese fa ha cessato di funzionare così impacchettata l'ho portata indietro. Il commesso mentre compilava la pratica mi accennava al fatto che loro coprivano il prodotto per 15 mesi e che quindi non rientravo.. però gentilmente e sotto le mie pressioni ha mandato la pratica avanti.. un mesetto dopo mi ritrovo una lettera dell'esselunga che m'invita ad andare a riprendermi la stampante non riparata perchè il tutto era di competenza del produttore..
Ho contattato Kodak italia telefonicamente dove invece mi hanno detto che loro coprono in prodotto per 12 mesi, se volessi ripararla mi costerebbe 75€ (io l'ho pagata 55€)...
Che devo fare? chiamare i vigili? o cosa??? per legge ho diritto a 2 anni di garanzia cacchiooo
ciao, volevo aggiornarvi sulla mia "situazione" ho mandato una mail ad esselunga dove elencavo la mia situazione e come ero stato trattato, ho fatto presente che la mail era in cc a tutte le maggiori testate informatiche. Sono stato contattato dopo 2 settimane e informato che la stampante sarebbe stata riparata in garanzia.... sabato dovrebbero chiamarmi per andarla a ritirare... vi faccio sapere..
saluti a tutti e grazie in anticipo a chi saprà rispondermi.
Ho acquistato questo computer in un negozio marcopolo expert circa 1 anno fa con estensione della garanzia a 3anni "zero stress" di marcopolo.Dopo circa sei mesi si è guastato una prima volta, l'ho portato al negozio e in meno di 2 settimane è tornato fiammante, in questa occasione un dipendente mi ha informato del fatto che il tempo di riparazione non può essere superiore alle 5 settimane altrimenti marcopolo è obbligata a rimborsare il cliente :read: .
Arriviamo a oggi: dopo un secondo guasto ho nuovamente portato il pc a riparare a circa metà maggio (mannaggia a me che non ricordo il giorno preciso :mad: ), dopo circa 2 settimane mi hanno chiamato chiedendomi di consegnare la batteria che si era rivelata necessaria alla verifica del funzionamento del portatile ( avevano detto che era gia stato riparato :sofico: ). Ora sono passate e anche da un bel po' le fatidiche 5 settimane e vorrei capire come devo comportarmi con i signori marcopolo, se ho sicuramente diritto al rimborso e se sarà necessaria una bella litigata :doh: .
Chron0
CoolBits
23-06-2009, 18:56
saluti a tutti e grazie in anticipo a chi saprà rispondermi.
Ho acquistato questo computer in un negozio marcopolo expert circa 1 anno fa con estensione della garanzia a 3anni "zero stress" di marcopolo.Dopo circa sei mesi si è guastato una prima volta, l'ho portato al negozio e in meno di 2 settimane è tornato fiammante, in questa occasione un dipendente mi ha informato del fatto che il tempo di riparazione non può essere superiore alle 5 settimane altrimenti marcopolo è obbligata a rimborsare il cliente :read: .
Arriviamo a oggi: dopo un secondo guasto ho nuovamente portato il pc a riparare a circa metà maggio (mannaggia a me che non ricordo il giorno preciso :mad: ), dopo circa 2 settimane mi hanno chiamato chiedendomi di consegnare la batteria che si era rivelata necessaria alla verifica del funzionamento del portatile ( avevano detto che era gia stato riparato :sofico: ). Ora sono passate e anche da un bel po' le fatidiche 5 settimane e vorrei capire come devo comportarmi con i signori marcopolo, se ho sicuramente diritto al rimborso e se sarà necessaria una bella litigata :doh: .
Chron0
se non lo hai già fatto stressali :D chiamali tutti i giorni....poi manda raccomandata di messa in mora. Ma perchè non hai mandato direttamente il notebook a Sony? l'assistenza sony è ottima e di norma non ci mette più di 10gg per restituirtelo
non l'ho mandato direttamente a sony perchè in realtà non sapevo si potesse :muro: comunque non ho fretta di riavere il pc dato che possiedo anche un fisso quindi non ho mai fatto pressione sui tempi ma a questo punto passate 6 settimane mi piacerebbe riuscire a ottenere un rimborso.
Io ci provo, giovedì vado da expert e vedo cos'hanno da dire e come si comportano. Quello che più mi preme sapere al momento è quindi se io ho con certezza il diritto di venir rimborsato e magari qualcuno a cui è successo un fatto simile è in grado di spiegarmi come muovermi.
eureka63
29-06-2009, 11:34
...Arriviamo a oggi: dopo un secondo guasto ho nuovamente portato il pc a riparare a circa metà maggio (mannaggia a me che non ricordo il giorno preciso :mad: ), dopo circa 2 settimane mi hanno chiamato chiedendomi di consegnare la batteria che si era rivelata necessaria alla verifica del funzionamento del portatile ( avevano detto che era gia stato riparato :sofico: ). Ora sono passate e anche da un bel po' le fatidiche 5 settimane e vorrei capire come devo comportarmi con i signori marcopolo, se ho sicuramente diritto al rimborso e se sarà necessaria una bella litigata :doh: .
Chron0Dovresti leggere cosa c'è scritto di preciso nel contratto di assistenza che ti è stato fornito.
Paolosnz
29-06-2009, 11:39
ciao, volevo aggiornarvi sulla mia "situazione" ho mandato una mail ad esselunga dove elencavo la mia situazione e come ero stato trattato, ho fatto presente che la mail era in cc a tutte le maggiori testate informatiche. Sono stato contattato dopo 2 settimane e informato che la stampante sarebbe stata riparata in garanzia.... sabato dovrebbero chiamarmi per andarla a ritirare... vi faccio sapere..
confermo l'avvenuta riparazione in garanzia... azz bisogna minacciare per far valere i propri diritti...
Jammed_Death
11-07-2009, 09:33
ciao, mi si è rotta la gtx260 be inviatami in garanzia da e-chiave...ora sono da una settimana che gli scrivo e mi hanno mandato solo una risposta chiedendomi di scrivere a un'altra mail, cosa che ho fatto senza ottenere risposta...la prima volta sono stati veloci, ora invece sembrano rallentati e non so perchè...nel caso non vogliano sostituirmi la vga posso spedirla a xfx direttamente?
CoolBits
11-07-2009, 09:40
ciao, mi si è rotta la gtx260 be inviatami in garanzia da e-chiave...ora sono da una settimana che gli scrivo e mi hanno mandato solo una risposta chiedendomi di scrivere a un'altra mail, cosa che ho fatto senza ottenere risposta...la prima volta sono stati veloci, ora invece sembrano rallentati e non so perchè...nel caso non vogliano sostituirmi la vga posso spedirla a xfx direttamente?
NON puoi spedirla direttamente ad XFX, in europa XFX non fa garanzia diretta all'utente oltretutto acceta prodotti in RMA solo dagli acquirenti diretti, insisti con lo shop se non ti rispondono mandagli una raccomandata di messa in mora
Jammed_Death
11-07-2009, 09:42
NON puoi spedirla direttamente ad XFX, in europa XFX non fa garanzia diretta all'utente oltretutto acceta prodotti in RMA solo dagli acquirenti diretti, insisti con lo shop se non ti rispondono mandagli una raccomandata di messa in mora
ok (sta cosa di non accettare prodotti in garanzia in europa mi è già capitata con diverse aziende :muro: )...perchè sul loro sito non accennano al fatto di sostituzioni di prodotti arrivati da rma quindi avevo dei dubbi, ma in quel caso me l'avrebbero detto subito
ebbene ho avuto problemi con un rivenditore calabrese, ho acquistato un ups elsist, lo stesso non ha funzionato dall'inizio, dopo tante batteglie, circa un anno, fra il rivenditore che mi diceva che lui non da la garanzia e mi rimandava alla naicon, che da assistenza per i prodotti elsist, la quale mi rimandava al rivenditore.... alla fine sembra che elsist abbia ceduto e mi contatta dicendomi che lo avrebbe fatto passare in garanzia.
lo spedisco a spese mie, con paccocelere 3 circa € 9,00 e aspetto che me lo rimandino indietro, dopo tanta attesa, circa 20gg, arriva a casa l'ups , non ci stavo a casa e il "pacco" lo accetta mia madre, ho messo in evdienza pacco in quanto gli fanno pagare 50,00!! arrivato a casa mi amadre mi dice dell'acaduto, io chiamo elsist e mi dicono che le spese di spedizione sono di 50,00 e mi indicano di rivolgermi al corriere, chiamo allora il corriere che mi dice che sono stati quelli di eslisit a chedere che io pagassi 50,00!!
morale della favola un ups elsist del vaolre di 80,00 l'ho pagato 150,00 !! e non mettiamo in conto le telefonate, le minacce del rivenditore che non ha dvoluto adempire ad un suo obbligo di legge, e la presa per il culo della eslist.
complimenti per il servizio.
grazie ad elsist e al rivenditore...
Tutto risolto nel migliore dei modi, marcopolo mi darà un pc nuovo fiammante sony scelto da sony. E' Bastato insistere e tutto si è risolto ;)
edit_user_name_here
06-08-2009, 05:42
Buongiorno gente.
Tempo fa ho sentito delle persone dire che se si installa un sistema operativo diverso sui portatili hp potrebbero rifiutarsi di cambiare il pc ma è vero?
Perchè dovrei portarlo indietro per il lettore cd che non legge alcuni cd originali e solo ora me ne sono accorto.
Cioè lo ha fatto anche prima ma solo qualche cd però ora un bel 50% pieno!
Cmq era curiosità(per ora) per il motivo che non ho ancora cambiato sistema operativo ma se mi danno indietro il portatile, e vorrei cambiare sistema operativo, per poi rifarmi di nuovo il difetto dei cd beh sono cavoli amari per me -.- dunque volevo chiedervi se si può tranquillamente cambiare sistema trovando una scappatoia oppure sopportare vista(di cui non mi interessava e volevo solo windows xp) di cui fino ad ora non ho cambiato ma mi sono trovato male :| avendolo della marca hp ed anche dei crash immprovvisi.
Fatemi sapere e grazie per il tempo dedicatomi.
Saluti!
edit_user_name_here
07-08-2009, 14:14
Up nessuno sa darmi una risposta?
Inoltre non so neanche se esistano i driver per la scheda madre o scheda grafica per xp ed anche questo potrebbe essere un problema e volevo domandarvi anche questo.
Sempre se ne sapete qualcosa al riguardo :)
Fatemi sapere pls ;)
Chiedo info qui invece di aprir un nuovo 3d. Alcuni mesi fà ho comprato un portatile acer presso un auchan. Ora il pc non mi parte e vorrei farmelo sistemare in garanzia. Parlando con dei colleghi mi hanno detto che la garanzia dovrebbe essere data dal venditore, ma quando ho chiamato l'auchan, mi è stato detto che per loro la garanzia si applica solo per i primi 15 giorni durante i quali è possibile restituire il prodotto, da quel momento in poi ci pensa il costruttore.
Cosa mi consigliate di fare? Vado a perdere tempo al supermercato o chiamo subito Acer?
Chiedo info qui invece di aprir un nuovo 3d. Alcuni mesi fà ho comprato un portatile acer presso un auchan. Ora il pc non mi parte e vorrei farmelo sistemare in garanzia. Parlando con dei colleghi mi hanno detto che la garanzia dovrebbe essere data dal venditore, ma quando ho chiamato l'auchan, mi è stato detto che per loro la garanzia si applica solo per i primi 15 giorni durante i quali è possibile restituire il prodotto, da quel momento in poi ci pensa il costruttore.
Cosa mi consigliate di fare? Vado a perdere tempo al supermercato o chiamo subito Acer?
Puoi seguire entrambe le strade...per legge è obbligato il venditore ma molti produttori offrono assistenza diretta e una garanzia commerciale di durata variabile ( nel caso di acer solo un anno :muro: ) se hai un minimo di tempo da dedicarci è sicuramente meglio contattare il produttore risparmi tempo ed eventuali rogne....se non ricordo male devi chiamare il supporto Acer che ti farà delle domande per una breve diagnosi e poi ti attiva la pratica mandandoti il corriere a ritirare il notebook
Chiedo info qui invece di aprir un nuovo 3d. Alcuni mesi fà ho comprato un portatile acer presso un auchan. Ora il pc non mi parte e vorrei farmelo sistemare in garanzia. Parlando con dei colleghi mi hanno detto che la garanzia dovrebbe essere data dal venditore, ma quando ho chiamato l'auchan, mi è stato detto che per loro la garanzia si applica solo per i primi 15 giorni durante i quali è possibile restituire il prodotto, da quel momento in poi ci pensa il costruttore.
Cosa mi consigliate di fare? Vado a perdere tempo al supermercato o chiamo subito Acer?
Puoi seguire entrambe le strade...per legge è obbligato il venditore ma molti produttori offrono assistenza diretta e una garanzia commerciale di durata variabile ( nel caso di acer solo un anno :muro: ) se hai un minimo di tempo da dedicarci è sicuramente meglio contattare il produttore risparmi tempo ed eventuali rogne....se non ricordo male devi chiamare il supporto Acer che ti farà delle domande per una breve diagnosi e poi ti attiva la pratica mandandoti il corriere a ritirare il notebookSe contatti direttamente il produttore perdi tutti i "privilegi" del Decreto Legislativo a tutela del consumatore. In caso di tempi lunghi o altro non potrai avanzare nessuna richiesta, diverso il caso se ti rivolgi al venditore. Se Acer da solo 1 anno di garanzia cosa fai se ti accade qualche cosa al 15° mese? Dovrai rivolgerti per forza di cose al venditore.
L'Auchan dove hai acquistato si sta comportando in maniera non conforme, torna da loro e consegnagli il prodotto completo di tutto, fatti rilasciare la ricevuta e poi mandi un bel fax con quanto ho postato tempo addietro, prova a fare una ricerca.
edit_user_name_here
10-08-2009, 11:49
Se contatti direttamente il produttore perdi tutti i "privilegi" del Decreto Legislativo a tutela del consumatore. In caso di tempi lunghi o altro non potrai avanzare nessuna richiesta, diverso il caso se ti rivolgi al venditore. Se Acer da solo 1 anno di garanzia cosa fai se ti accade qualche cosa al 15° mese? Dovrai rivolgerti per forza di cose al venditore.
L'Auchan dove hai acquistato si sta comportando in maniera non conforme, torna da loro e consegnagli il prodotto completo di tutto, fatti rilasciare la ricevuta e poi mandi un bel fax con quanto ho postato tempo addietro, prova a fare una ricerca.
Ciao non sai nulla al riguardo del mio problema? oppure devo leggere da qualche parte? perchè forse ho saltato di leggere qualcosa e può capitare.
Ciao non sai nulla al riguardo del mio problema? oppure devo leggere da qualche parte? perchè forse ho saltato di leggere qualcosa e può capitare.Non ti ho risposto prima perchè non sono sicuro al 100%.
A mio parere si può installare qualsiasi sistema operativo, purchè regolare, che sia XP o Linux non possono fare problemi a meno che non dimostrano che quel sistema operativo provoca il problema. Tutto sta a trovare i driver ufficilai chiaramente. Se vai sul sito HP insrisci i dati del tuo prodotto e segui le indicazioni, dovresti trovare tutti i driver del tuo portatile.
Leggere bene!
Infine aggiungo!
Scusate ma per 1,5 kb non ho potuto caricare il file in word. Spero sia chiaro lo stesso.
Se contatti direttamente il produttore perdi tutti i "privilegi" del Decreto Legislativo a tutela del consumatore. In caso di tempi lunghi o altro non potrai avanzare nessuna richiesta, diverso il caso se ti rivolgi al venditore. Se Acer da solo 1 anno di garanzia cosa fai se ti accade qualche cosa al 15° mese? Dovrai rivolgerti per forza di cose al venditore.
L'Auchan dove hai acquistato si sta comportando in maniera non conforme, torna da loro e consegnagli il prodotto completo di tutto, fatti rilasciare la ricevuta e poi mandi un bel fax con quanto ho postato tempo addietro, prova a fare una ricerca.
Contattati via telefono, quelli dell'auchan hanno detto che loro non lo gestiscono se non entro le prime 2 settimane, mentre acer dice che alcuni venditori non gestiscono la garanzia e che quindi in quel caso bisogna per forza rivolgersi a loro.
Sono molto combattuto se andarmi a incazzare con il supermercato o se chiamare acer e farmelo ritirare a casa...:mad:
:) Contattati via telefono, quelli dell'auchan hanno detto che loro non lo gestiscono se non entro le prime 2 settimane, mentre acer dice che alcuni venditori non gestiscono la garanzia e che quindi in quel caso bisogna per forza rivolgersi a loro.
Sono molto combattuto se andarmi a incazzare con il supermercato o se chiamare acer e farmelo ritirare a casa...:mad:In questi casi non si usa il telefono. Ci si reca dal venditore e gli si consegna il prodotto non conforme, punto!! Se fanno storie si deve far vedere che si conoscono le regole del "gioco" hai letto gli allegati dei miei due post precedenti?. Loro asseriscono che non rispondono dopo i primi 15 giorni? Bene! Fattelo mettere per iscritto, vediamo un pò se lo fanno!! Quando ci si trova di fronte a venditori ignoranti o scorretti ci si deve smazzare un po di più altrimenti si sceglie la via più facile. Butti tutto e ne compri uno nuovo.:)
Therinai
10-08-2009, 13:19
Buongiorno gente.
Tempo fa ho sentito delle persone dire che se si installa un sistema operativo diverso sui portatili hp potrebbero rifiutarsi di cambiare il pc ma è vero?
Perchè dovrei portarlo indietro per il lettore cd che non legge alcuni cd originali e solo ora me ne sono accorto.
Cioè lo ha fatto anche prima ma solo qualche cd però ora un bel 50% pieno!
Cmq era curiosità(per ora) per il motivo che non ho ancora cambiato sistema operativo ma se mi danno indietro il portatile, e vorrei cambiare sistema operativo, per poi rifarmi di nuovo il difetto dei cd beh sono cavoli amari per me -.- dunque volevo chiedervi se si può tranquillamente cambiare sistema trovando una scappatoia oppure sopportare vista(di cui non mi interessava e volevo solo windows xp) di cui fino ad ora non ho cambiato ma mi sono trovato male :| avendolo della marca hp ed anche dei crash immprovvisi.
Fatemi sapere e grazie per il tempo dedicatomi.
Saluti!
il caso interessa anche a me.
quello che dice SAT64, cioé che non dovrebbe essere un problema cambiare sistema operativo, è vero tecnicamente ma non per i contratti di garanzia da quello che ho capito.
Il produttore garantisce i suoi prodotti come escono di fabbrica e ciò riguarda anche il sistema operativo.
In realtà i computer con vista integrano di fabbrica la partizione di ripristino. I dischi se non ci sono VANNO FATTI. Una volta che hai anche i dischi col pc puoi farci quello che vuoi.
Solo che io ho dei dubbi su quella che è la politica dei centri di assistenza. Per esempio se io tolgo vista e metto xp, poi si guasta il monitor del portatile e lo mando in assistenza, non è che quelli possono rifiutarsi di fare l'intervento in garanzia perché c'è un OS diverso da quello di fabbrica anche se palesemente ciò non c'entra nulla col tipo di guasto?
Therinai
10-08-2009, 13:23
Annihilator_86 comunque non hai detto la cosa più importante: quanto tempo fa esattamente hai acquistato il portatile?
Se contatti direttamente il produttore perdi tutti i "privilegi" del Decreto Legislativo a tutela del consumatore. In caso di tempi lunghi o altro non potrai avanzare nessuna richiesta, diverso il caso se ti rivolgi al venditore. Se Acer da solo 1 anno di garanzia cosa fai se ti accade qualche cosa al 15° mese? Dovrai rivolgerti per forza di cose al venditore.
L'Auchan dove hai acquistato si sta comportando in maniera non conforme, torna da loro e consegnagli il prodotto completo di tutto, fatti rilasciare la ricevuta e poi mandi un bel fax con quanto ho postato tempo addietro, prova a fare una ricerca.
Non vedo questi grandi privilegi....il produttore è cmq vincolato dalla legislazione nazionale e da quanto stabilito nella garanzia commerciale e per esperienza ti dico che portarlo in un centro commerciale lo rivedi dopo minimo un mese se lo fai con il produttore in 7\10 giorni ti viene restituito....ribadisco dove c'è garanzia diretta del produttore senza costi usufruite di quella.
Ovviamente dopo il primo anno "offerto" da Acer devi rivolgerti al venditore è per questo che bisognerebbe evitare i produttori che non offrono o che offrono una garanzia commerciale limitata....ma questa è un'altra storia....
edit_user_name_here
10-08-2009, 15:31
Non ti ho risposto prima perchè non sono sicuro al 100%.
A mio parere si può installare qualsiasi sistema operativo, purchè regolare, che sia XP o Linux non possono fare problemi a meno che non dimostrano che quel sistema operativo provoca il problema. Tutto sta a trovare i driver ufficilai chiaramente. Se vai sul sito HP insrisci i dati del tuo prodotto e segui le indicazioni, dovresti trovare tutti i driver del tuo portatile.
Leggere bene!
Questo è un altro problema perchè i driver sul loro sito non si trovano o cmq posso vedere se si trovano i driver di un portatile con la stessa scheda grafica con xp.
Però mi pare difficile :\ ci potrei riguardare dopo che me lo ridanno indietro.
il caso interessa anche a me.
quello che dice SAT64, cioé che non dovrebbe essere un problema cambiare sistema operativo, è vero tecnicamente ma non per i contratti di garanzia da quello che ho capito.
Il produttore garantisce i suoi prodotti come escono di fabbrica e ciò riguarda anche il sistema operativo.
In realtà i computer con vista integrano di fabbrica la partizione di ripristino. I dischi se non ci sono VANNO FATTI. Una volta che hai anche i dischi col pc puoi farci quello che vuoi.
Solo che io ho dei dubbi su quella che è la politica dei centri di assistenza. Per esempio se io tolgo vista e metto xp, poi si guasta il monitor del portatile e lo mando in assistenza, non è che quelli possono rifiutarsi di fare l'intervento in garanzia perché c'è un OS diverso da quello di fabbrica anche se palesemente ciò non c'entra nulla col tipo di guasto?
Si ho già fatto il cd di ripristino ed anche io avevo pensato che posso sempre mettere come stava prima con il cd di ripristino però se mi si rompe di punto in bianco con xp? senza contare i driver difficili da trovare poi.
D'altronde lo fanno apposta a non mettere driver per xp.
Annihilator_86 comunque non hai detto la cosa più importante: quanto tempo fa esattamente hai acquistato il portatile?
6 mesi ma l'ho notato ora il problema serio.
Therinai
10-08-2009, 16:47
Si ho già fatto il cd di ripristino ed anche io avevo pensato che posso sempre mettere come stava prima con il cd di ripristino però se mi si rompe di punto in bianco con xp? senza contare i driver difficili da trovare poi.
D'altronde lo fanno apposta a non mettere driver per xp.
6 mesi ma l'ho notato ora il problema serio.
E' proprio quello che vorrei capire anche io.
Cmq, ricordati che puoi sempre creare una partizione ad-hoc per xp e scegliere al boot cosa far partire.
Tieni anche conto che se non trovi i driver per il pc HP è normale: i computer consumer di HP sono fatti per vista e il produttore non prevede il loro utilizzo con xp. Per chi ha bisogno di xp HP produce macchine di categoria Business comptibili e corredeta del vecchio os microsoft.
Non vedo questi grandi privilegi....il produttore è cmq vincolato dalla legislazione nazionale e da quanto stabilito nella garanzia commerciale e per esperienza ti dico che portarlo in un centro commerciale lo rivedi dopo minimo un mese se lo fai con il produttore in 7\10 giorni ti viene restituito....ribadisco dove c'è garanzia diretta del produttore senza costi usufruite di quella.
Ovviamente dopo il primo anno "offerto" da Acer devi rivolgerti al venditore è per questo che bisognerebbe evitare i produttori che non offrono o che offrono una garanzia commerciale limitata....ma questa è un'altra storia....Allora, io non ci guadagno niente a insistere però è giusto essere informati in maniera da non rimanere gabbati come spesso accade.
Diamoci una letta a questo:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=4241
Poi ogniuno può fare quello che vuole ma il produttore con le "nuove leggi", sono in vigore dal 2002 non deve niente all'acquirente, è il venditore che risponde in prima persona e da qui non ci si muove. :rolleyes:
Che poi alcuni produttori offrono un'assistenza diretta è un'altra storia che comporta altri rischi. Al produttore se non riesce a ripararti l'oggetto non potrai mai richiedere la sostituzione del bene o la recessione del contratto mentre al venditore puoi chiederle ed è un tuo diritto. Se il produttore ti perde il bene ai voglia a reclamare rimborso o sostituzione, con il venditore, male che vada vai dal giudice di pace e sei a posto. Parliamo sempre di teoria e, mi raccomando poi nella pratica ogni caso è a se stante.:)
Therinai
10-08-2009, 18:43
Allora, io non ci guadagno niente a insistere però è giusto essere informati in maniera da non rimanere gabbati come spesso accade.
Diamoci una letta a questo:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=4241
Poi ogniuno può fare quello che vuole ma il produttore con le "nuove leggi", sono in vigore dal 2002 non deve niente all'acquirente, è il venditore che risponde in prima persona e da qui non ci si muove. :rolleyes:
non mi occupo di leggi ma mi sembra strano che le cose siano così.
Al limite c'è un discorso del tipo che la legge italiana prevede 2 anni di garanzia per il consumatore, ma ciò non toglie che se è il produttore a prendersi questa responsabilità la debba poi rispettare. Anche perché altrimenti i venditori si guarderebbero in giro, sai com'è, per ogni prodotto ci sono tanti produttori...
I venditori confidano sull'ignoranza dei consumatori e c'è né tanta in giro. Quando un ipermercato ti mette un avviso che non risponde oltre i 15 giorni, dopodiché ci si deve rivolgere al produttore commette una violazione. La maggior parte delle persone ci casca e si rivolge direttamente al produttore il quale se ti tiene il bene per 3 mesi nulla puoi contro di lui, perchè?
Leggete cortesemente il link del mio messaggio precedente e poi ne discutiamo, non è complicato ma ci si deve informare saui propri diritti altrimenti non ci si può difendere. :)
Therinai
10-08-2009, 19:41
I venditori confidano sull'ignoranza dei consumatori e c'è né tanta in giro. Quando un ipermercato ti mette un avviso che non risponde oltre i 15 giorni, dopodiché ci si deve rivolgere al produttore commette una violazione. La maggior parte delle persone ci casca e si rivolge direttamente al produttore il quale se ti tiene il bene per 3 mesi nulla puoi contro di lui, perchè?
Leggete cortesemente il link del mio messaggio precedente e poi ne discutiamo, non è complicato ma ci si deve informare saui propri diritti altrimenti non ci si può difendere. :)
io faccio il venditore in un centro commerciale e quelle volte (poche per fortuna) che ci sono state serie grane con l'assistenza di un produttore esso è stato "bannato" temporaneamente :asd: Come dicevo prima se non vendo i pc di un produttore ne ho di altre 10 marche da vendere, non è che moriamo id fame, in compenso faccio sia il bene del negozio che del consumatore. Solo che non ho capito se il mio negozio sia un eccezione...
io faccio il venditore in un centro commerciale e quelle volte (poche per fortuna) che ci sono state serie grane con l'assistenza di un produttore esso è stato "bannato" temporaneamente :asd: Come dicevo prima se non vendo i pc di un produttore ne ho di altre 10 marche da vendere, non è che moriamo id fame, in compenso faccio sia il bene del negozio che del consumatore. Solo che non ho capito se il mio negozio sia un eccezione...
Giusto per avere un'idea, come si comporta il tuo negozio con la garanzia? La gestite voi o la fate gestire al cliente direttamente con il produttore?
Parlando con altra gente che ha avuto a che fare con l'assistenza acer mi hanno detto che si fa molto più veloce a rivolgersi direttamente a loro piuttosto che passare tramite il negozio...
io faccio il venditore in un centro commerciale e quelle volte (poche per fortuna) che ci sono state serie grane con l'assistenza di un produttore esso è stato "bannato" temporaneamente :asd: Come dicevo prima se non vendo i pc di un produttore ne ho di altre 10 marche da vendere, non è che moriamo id fame, in compenso faccio sia il bene del negozio che del consumatore. Solo che non ho capito se il mio negozio sia un eccezione...Come sono andate a finire quelle poche volte che avete riscontrato problemi? Per gli acquirenti intendo. Oggi sei Venditore domani sei consumatore.
Giusto per avere un'idea, come si comporta il tuo negozio con la garanzia? La gestite voi o la fate gestire al cliente direttamente con il produttore?
Parlando con altra gente che ha avuto a che fare con l'assistenza acer mi hanno detto che si fa molto più veloce a rivolgersi direttamente a loro piuttosto che passare tramite il negozio...Se sei convinto che rivolgendoti al produttore sia la via più celere non esitare, è inutile formulare ulteriori richieste, se ti capita la giornata "sfigata" ti andrà male a fronte di altri 100 a cui non è accaduto nulla. Hai in mano tutte le informazioni, del domani non vi è certezza! :)
volevo solo sapere cosa fa il suo negozio quando gli capitano dei rientri in garanzia...se fa come auchan o se si sbatte di più ;)
inoltre il pc non è mio ma della mia ragazza. Lei lo vuole il prima possibile e io non ho voglia di andare a litigare con quelle teste di niente. Se fosse stato il mio ci sarei andato di sicuro...
Therinai
11-08-2009, 10:55
Giusto per avere un'idea, come si comporta il tuo negozio con la garanzia? La gestite voi o la fate gestire al cliente direttamente con il produttore?
Parlando con altra gente che ha avuto a che fare con l'assistenza acer mi hanno detto che si fa molto più veloce a rivolgersi direttamente a loro piuttosto che passare tramite il negozio...
di solito finché il prodotto è coperto da garanzia del produttore si lascia scegliere il cliente. In effetti in questi casi, soprattutto se il produttore mette a disposizione il corriere, conviene rivolgersi direttamente all'assistenza del produttore.
Come sono andate a finire quelle poche volte che avete riscontrato problemi? Per gli acquirenti intendo. Oggi sei Venditore domani sei consumatore.
per gli acquirenti disagi più o meno immondi, eventualmente, nei casi più gravi, ammortizzati dal negozio nei limiti del possibile.
Therinai
11-08-2009, 11:11
volevo solo sapere cosa fa il suo negozio quando gli capitano dei rientri in garanzia...se fa come auchan o se si sbatte di più ;)
inoltre il pc non è mio ma della mia ragazza. Lei lo vuole il prima possibile e io non ho voglia di andare a litigare con quelle teste di niente. Se fosse stato il mio ci sarei andato di sicuro...
i venditori hanno il dovere di ritirare i prodotti in garanzia se il consumatore lo desideera.
Non solo: nel mio caso il venditore ha tutta l'intenzione di fidelizzare il cliente, ergo non gli causa problemi ma lo aiuta a risolverli. Magari un assistenza ti costa soldi, ma un cliente fidelizzato te ne fa guadagnare di più.
Non è la prima volta ch sento lamentele da parte di clienti auchan, cmq c'è poco da fare, la legge dice che devono ritirare. Il loro conportamento oltre ad essere stupido è anche controproducente visto che la tua ragazza ci penserà due volte prima di acquistare di nuovo da loro.
i venditori hanno il dovere di ritirare i prodotti in garanzia se il consumatore lo desideera.
Non solo: nel mio caso il venditore ha tutta l'intenzione di fidelizzare il cliente, ergo non gli causa problemi ma lo aiuta a risolverli. Magari un assistenza ti costa soldi, ma un cliente fidelizzato te ne fa guadagnare di più.
Non è la prima volta ch sento lamentele da parte di auchan, cmq c'è poco da fare, la legge dice che devono ritirare. Il loro conportamento oltre ad essere stupido è anche controproducente visto che la tua ragazza ci penserà due volte prima di acquistare di nuovo da loro.
Comportamento esemplare, direi.
Sicuramente io non consiglierò più auchan per l'acquisto di materiale informatico, soprattutto quando le cifre sono di quel livello...contenti loro...:rolleyes:
edit_user_name_here
12-08-2009, 19:26
E' proprio quello che vorrei capire anche io.
Cmq, ricordati che puoi sempre creare una partizione ad-hoc per xp e scegliere al boot cosa far partire.
Tieni anche conto che se non trovi i driver per il pc HP è normale: i computer consumer di HP sono fatti per vista e il produttore non prevede il loro utilizzo con xp. Per chi ha bisogno di xp HP produce macchine di categoria Business comptibili e corredeta del vecchio os microsoft.
Si però occupa un po di spazio e cmq sarebbe inutile per la garanzia tanto che troverebbero tutti e due installati ;) però io ho un portatile e non capisco perchè non mi danno la possibilita di scegliere xp non offrendo i driver per la scheda grafica ed altre cose varie.
Facendo cosi fanno passare la vogliare di comprare pc solo per quel motivo :doh:
Cmq non c'è nessuno modo per ovviare questi problemi di driver?
Therinai
13-08-2009, 00:35
Si però occupa un po di spazio e cmq sarebbe inutile per la garanzia tanto che troverebbero tutti e due installati ;) però io ho un portatile e non capisco perchè non mi danno la possibilita di scegliere xp non offrendo i driver per la scheda grafica ed altre cose varie.
Facendo cosi fanno passare la vogliare di comprare pc solo per quel motivo :doh:
Cmq non c'è nessuno modo per ovviare questi problemi di driver?
lo spazio è il minore dei problemi a questo punto. io vorrei capire se cambiare l'os fa davvero decadere la garanzia e, a questo punto soprattutto, se aggiungerne un altro, quindi senza cancellare quello di fabbrica ne aggiungo un altro in dual boot, causa comunque problemi con la granzia. Io temo che sia così.
Per il discorso "perché costringermi a tenere un determinato sistema operativo" beh, che dire, lo trovo lecito in qualche modo. Il produttore semplicemente dice "la mia macchina funziona con questo os, con gli altri non so". Poi ci saranno anche discorsi del tipo: se le mie macchine le faccio solo per vista il sistema operativo potrò comprarlo a prezzi favorevoli, che ti devo dire?
edit_user_name_here
13-08-2009, 13:09
lo spazio è il minore dei problemi a questo punto. io vorrei capire se cambiare l'os fa davvero decadere la garanzia e, a questo punto soprattutto, se aggiungerne un altro, quindi senza cancellare quello di fabbrica ne aggiungo un altro in dual boot, causa comunque problemi con la granzia. Io temo che sia così.
Per il discorso "perché costringermi a tenere un determinato sistema operativo" beh, che dire, lo trovo lecito in qualche modo. Il produttore semplicemente dice "la mia macchina funziona con questo os, con gli altri non so". Poi ci saranno anche discorsi del tipo: se le mie macchine le faccio solo per vista il sistema operativo potrò comprarlo a prezzi favorevoli, che ti devo dire?
Anche io non so se tenere due os sia fuori garanzia o meno ma credo di si perchè alla fine si installa un os non perfetto per quel portatile dunque si possono sempre parare nella medesima scusa.
Ovviamente questo come mio parere.
Al riguardo di comprare un portatile, e tu lo compri su vista, io non mi trovo d'accordo perchè non solo non lasciano possibilità di scegliere l'os, ma neanche di scegliere un altro portatile con xp sopra dunque ti obbligano a comprare vista con la conseguenza che qualche programma non può funzionare.
Beh cosi non va bene secondo me perchè ci guadagna microsoft che vende gli os per forza.
Poi sui portatili la faccenda è più seria per il discorso dei driver.
Mi preoccupa questa cosa sinceramente :\ non solo per la garanzia ma anche perchè il computer diventa inutilizzabile.
Boh vabbe cmq grazie per le info ma se volete aggiungere un consiglio ditemelo pure.
Saluti
Therinai
13-08-2009, 13:18
Al riguardo di comprare un portatile, e tu lo compri su vista, io non mi trovo d'accordo perchè non solo non lasciano possibilità di scegliere l'os, ma neanche di scegliere un altro portatile con xp sopra dunque ti obbligano a comprare vista con la conseguenza che qualche programma non può funzionare.
Saluti
Ma non sei costretto a comprarlo con vista, come ho detto in precedenza tutti i produttori prevedeno una gamma di computer, di solito della categoria business, compatibili e corredati con windows xp.
Senza considerare che ci sono le macchine vituali freeware (vabbeh qui si sfora in un discorso del tutto tecnico, chiudo dicendo solo che ovviamente lavorare su virtual machine non è come lavorare nell'os direttamente).
In oltre hp ha deciso di adottare il pugno duro e non sviluppa più driver per xp per le sue macchine consumer, ma altri produttori come asus e samsung almeno i driver li rilasciano, cosa che però non cambia il discorso sulla garanzia.
edit_user_name_here
13-08-2009, 14:01
Ma non sei costretto a comprarlo con vista, come ho detto in precedenza tutti i produttori prevedeno una gamma di computer, di solito della categoria business, compatibili e corredati con windows xp.
Senza considerare che ci sono le macchine vituali freeware (vabbeh qui si sfora in un discorso del tutto tecnico, chiudo dicendo solo che ovviamente lavorare su virtual machine non è come lavorare nell'os direttamente).
In oltre hp ha deciso di adottare il pugno duro e non sviluppa più driver per xp per le sue macchine consumer, ma altri produttori come asus e samsung almeno i driver li rilasciano, cosa che però non cambia il discorso sulla garanzia.
:( non sapevo che ci fosse qualche portatile del genere o cmq in offerte non le vedevo inoltre non sapevo neanche che era solo hp :doh: mannagia a me mannagia.
Cmq dove si vendono questi pc con xp? solo sul loro sito? io non vedo più in vendita xp su portatili.
O forse intendi solo sui destop? scusa l'ignoranza in materia.
Saluti.
Therinai
13-08-2009, 14:05
:( non sapevo che ci fosse qualche portatile del genere o cmq in offerte non le vedevo inoltre non sapevo neanche che era solo hp :doh: mannagia a me mannagia.
Cmq dove si vendono questi pc con xp? solo sul loro sito? io non vedo più in vendita xp su portatili.
O forse intendi solo sui destop? scusa l'ignoranza in materia.
Saluti.
non si trovano nei centri commerciali che io sappia. In effetti alcuni come la solita dell li vendono tramite sito internet, gli ltri tramite rivenditori autorizzati o shop online. Sia desktop che portatili.
michelgaetano
13-08-2009, 14:43
Salve ragazzi, finalmente ho trovato il topic :D
Espongo il dubbio :D
Due giorni fa la gpu acquistata sul mercatino ha iniziato a sclerare, artefatti, righe bianche etc, il tutto tra l'altro senza neanche fare overclock. Ho appurato che è lei testandola anche su altri pc.
La scheda l'ho acquistata sul mercatino presso uno shop online dal quale ho anche già acquistato, e dispongo ovviamente di fattura. Devo però aspettare fino a settembre, ma non saranno comunque passati i due mesi dalla scoperta del difetto.
I dubbi:
- La scheda l'ho acquistata da un altro utente, quindi la fattura non è intestata a me. Ci sono problemi? (Non dovrebbero, o non avrebbe senso vendere sul mercatino facendo distinzione tra oggetti in garanzia o meno)
- Cosa mi sarà resituito? Il modello è fuori commercio, non ho idea se si possa riparare (esteticamente è perfetta, nè ho toccato nulla per vedere se c'è altro). Il valore della fattura conta?
Spero possiate darmi una mano, grazie in anticopo. :)
edit_user_name_here
13-08-2009, 15:19
non si trovano nei centri commerciali che io sappia. In effetti alcuni come la solita dell li vendono tramite sito internet, gli ltri tramite rivenditori autorizzati o shop online. Sia desktop che portatili.
Beh gli shop online non mi sono molto piaciuti al massimo nei rivenditori autorizzati ma insomma qualche punto di riferimento fisico perchè non mi fido ancora.
Cmq grazie per la info perchè pensavo che ormai avessero tolto completamente windows per colpa della microsoft.
Saluti e grazie di tutto.
CoolBits
14-08-2009, 08:18
I dubbi:
- La scheda l'ho acquistata da un altro utente, quindi la fattura non è intestata a me. Ci sono problemi? (Non dovrebbero, o non avrebbe senso vendere sul mercatino facendo distinzione tra oggetti in garanzia o meno)
- Cosa mi sarà resituito? Il modello è fuori commercio, non ho idea se si possa riparare (esteticamente è perfetta, nè ho toccato nulla per vedere se c'è altro). Il valore della fattura conta?
Spero possiate darmi una mano, grazie in anticopo. :)
Dipende dallo shop alcuni fanno storie, legalmente non so come funziona.
Se possibile il prodotto verrà riparato, in alternativa ti proporranno un prodotto con caratteristiche pari o superiori oppure il rimborso del valore del prodotto dedotto l'uso ( valore attuale del prodotto)
michelgaetano
14-08-2009, 14:20
Dipende dallo shop alcuni fanno storie, legalmente non so come funziona.
Se possibile il prodotto verrà riparato, in alternativa ti proporranno un prodotto con caratteristiche pari o superiori oppure il rimborso del valore del prodotto dedotto l'uso ( valore attuale del prodotto)
Grazie, gentilissimo.
Nel caso in cui facciano storie per la diversa persona a cui è intestata la fattura, mi basterebbe fare richiedere il tutto dal precedente proprietario (al quale la scheda è intestata), giusto?
Grazie, gentilissimo.
Nel caso in cui facciano storie per la diversa persona a cui è intestata la fattura, mi basterebbe fare richiedere il tutto dal precedente proprietario (al quale la scheda è intestata), giusto?Per legge si deve presentare il documento di acquisto, che sia intestato a uno o ad un altro non fa differenza. Metti caso che ti ho fatto un regalo, acquisto con i miei dati e poi ti do la ricevuta per la garanzia. Non fatevi mettere i piedi in testa, se fanno storie ci stanno provando. Menzionate il decreto legislativo postato qualche giorno fa dove non è scritto da nessuna parte che in caso di ricevuta intestata debba essere l'intestatario a consegnare il prodotto.
:help: Giorno ho un problema con un notebook asus da un giorno all'altro non si avvia più,siccome sono ancor in garanzia lo preso 6 mesi fa e voglio farmelo riparare,ma non capisco se devo portarlo a mediaworld dove lo comprato o inviarlo all'asus al centro di assistenza sul sito asus ce scritto
"Nel caso in cui non vengano riscontrati vizi e/o difetti (prodotto regolarmente funzionante) si accetta ugualmente il pagamento di un diritto d'intervento pari a 35 Euro + IVA 20%."
quindi non capisco devo pagare lo stesso intervento ,spedizione e eventuale assicurazione del pacco nonostante sono in garanzia?posso o devo prima rivolgermi a mediaworld?
Utilizzavo vista in dual boot con Kubuntu questo puo crearmi problemi?(non riuscendolo ad avviare non posso neanche formattarlo asd)
Vincent17
10-09-2009, 15:53
Se vuoi meno sbattimenti e non vuoi spendere soldi tra spedizioni e assicurazioni portalo da mediaworld, di solito hanno un "reparto" sul retro addetto alla consegna dei grandi elettrodomestici e al ritiro dei prodotti difettosi in garanzia.
Essendoci un passaggio in più (te->mw->Asus e ritorno contro il solo te->asus->te) dovrai pure aspettare qualche giorno in più ma considera che comunque la riparazione deve avvenire in un tempo accettabile, se te lo iniziano a tenere per più di 15/20 giorni lavorativi fatti "sentire".
Ubuntu non è di certo il problema, se ti provano a fare storie digli di non raccontare ca22ate
La garanzia per i materiali o componenti soggetti ad usura come va applicata?
Ad esempio, sostituisco la batteria all'orologio da polso. La pila ha garanzia 2 anni, oppure meno?
Ho avuto una piccola discussione in merito alla pila per l'orologio e ho affermato che la pila deve essere garantita dal venditore per 2 anni mentre la parte venditrice sostiene un anno.
I dischi dei freni nuovi di un auto se non hanno troppi chilometri rientrano sempre nei due anni?
eureka63
10-09-2009, 21:28
[QUOTE=SAT64;28830376]La garanzia per i materiali o componenti soggetti ad usura come va applicata?...[QUOTE]Per batterie e similari, la garanzia dovrebbe essere di 6 mesi. Probabilmente dipende anche dal materiale (ad es. toner per stampanti). Prova a dare un'occhiata alla legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm
[QUOTE=SAT64;28830376]La garanzia per i materiali o componenti soggetti ad usura come va applicata?...[QUOTE]Per batterie e similari, la garanzia dovrebbe essere di 6 mesi. Probabilmente dipende anche dal materiale (ad es. toner per stampanti). Prova a dare un'occhiata alla legge http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htmho letto di tutto e di piu ma non sono riuscito a trovare niente di ufficiale, ancora meno sui vari D.L..
Strano, molto strano, a questo punto se non ci sono postille valgono i 2 anni come per qualsiasi bene.
Perchè ho chiesto lumi?
Nell'orologio da polso in mio possesso la batteria è durata 4 anni circa, da marzo 2005 a settembre 2009. Il venditore, trattasi di laboratorio autorizzato del marchio dove ho acquistato la batteria nel 2005 sostiene che la garanzia è di 6 mesi. Io sostengo che essendo durata 4 e pasa anni non dovrebbe durare tanto di meno quella nuova.
A questo punto sostiene che possono subbentrare fattori esterni, la bobina dell'orologio può assorbire di piu, inoltre sostiene che una batteria non può durare così tanto. Cavolo me l'ha venduta lui quella appena scaricata!!
Anche con l'orologio precedente, stessa tipologia di questo, durava tra i tre e i 4 anni. Il mio parere è che esistono batterie e batterie, quelle buone che costano poco di piu e quelle "meno buone" che te le tirano dietro.
Luigi Merusi
12-09-2009, 10:53
Scusate ragazzi, mia mamma ha comprato un distruggi documenti cartacei verso maggio, ora questo presenta un difetto e lei ha perso lo scontrino.
Volevo sapere se c'è qualche via percorribile, tipo una autocertificazione o qualcosa del genere?
Grazie
Scusate ragazzi, mia mamma ha comprato un distruggi documenti cartacei verso maggio, ora questo presenta un difetto e lei ha perso lo scontrino.
Volevo sapere se c'è qualche via percorribile, tipo una autocertificazione o qualcosa del genere?
GrazieNo, nessuna. Niente scontrino niente garanzia.
Luigi Merusi
12-09-2009, 16:28
ah ok.
quell'avvocato dei consumatori che c'è a volte la domenica mattina a FORUM
aveva detto il contrario...
sai quello brizzolato un po' sul gay:)
ah ok.
quell'avvocato dei consumatori che c'è a volte la domenica mattina a FORUM
aveva detto il contrario...
sai quello brizzolato un po' sul gay:)Ultimamente non guardo programmi televisivi. Aveva detto il contrario in quali termini? Basandosi su quali considerazioni? Forse; dico forse, se hai la ricevuta del bancomat con il solo importo dell'oggetto acquistato e il venditore ti vuole venire incontro, te la passa. Dubito fortemente però visto che in certe circostanze s'incontrano difficoltà con lo scontrino.
Vincent17
12-09-2009, 19:47
In realtà basta la prova di acquisto, e la ricevuta del bancomat o della c/c sono prove di acquisto a tutti gli effetti.
Therinai
12-09-2009, 20:47
ci sono anche negozi che offrono il servizio di recupero scontrini, anche se non so in che termini ciò avvenga.
Salve,
nel "datato" (:asd:) 12/02/2008 ho acquistato un alimentatore corsair presso uno shop online. In settimana questo alimentatore ha smesso di funzionare, dopo un fitto scambio di mail con lo shop ho scoperto che c'è stato un cambio di gestione, e che per l'assistenza devo rivolgermi alla vecchia gestione. :mbe: :eek: Ma cosa vuol dire ? E' normale una procedura del genere ? Ovviamente la "vecchia gestione" che è stata contatta dallo shop stesso non mi ha contattato in nessuna maniera.
Stavo pensando di rivolgermi direttamente a Corsair, e lasciar perdere sta penosa manica di, va bhe lasciamo stare, ma leggete cosa c'è scritto sul sito Corsair alla voce 'Limiti entro cui si applica la garanzia': "La presente garanzia di utilizzo si applica a parti acquistate da rivenditori autorizzati Corsair o forniti direttamente da Corsair. I rivenditori autorizzati sono quelli elencati nel sito Web di Corsair al momento dell'acquisto del modulo."
Non ricordo se lo shop in cui ho acquistato l'alimentatore nel Febbraio del 2008 era presente nella lista, oggi però non c'è. Come mi devo comportare ? Qualcuno ha mai richiesto un RMA a Corsair ?
Cosa significa esattamente cambio di gestione? Il negozio con il suo nome esiste ancora? Dovrebbe rispondere sempre lui. Prova a confrontare i dati fiscali riportati sul sito e quelli presenti sulla tua ricevuta, se sono uguali rispondono sempre loro.
Se è come dici puoi rivolgerti solo al Venditore.
Cosa significa esattamente cambio di gestione? Il negozio con il suo nome esiste ancora? Dovrebbe rispondere sempre lui. Prova a confrontare i dati fiscali riportati sul sito e quelli presenti sulla tua ricevuta, se sono uguali rispondono sempre loro.
Se è come dici puoi rivolgerti solo al Venditore.
Il negozio è uno shop online, che ha lo stesso indirizzo internet che aveva all'epoca, e che è presente sulla fattura, però ha PI diversa ed anche il resto dei dati non coincidono. I dati dello shop sulla fattura sono riportati sotto Digital Group s.r.l. ed in effetti se vado sul loro sito sia la PI, sia l'indirizzo corrispondono.
Non capisco. Prima dici che i dati fiscali non coincidolo poi asserisci che se vai sul loro sito coincidono. Mi sono perso qualche cosa?
Se sul sito on line i dati coincidono con quelli sulla fattura devi rivolgerti a loro, in caso contrario non saprei come procedere. Anche perchè se l'altra società è cessata non puoi andare da nessuno.
In questo caso formulerei il quesito a qualche unione dei consumatori via email e vedo un po cosa mi dicono.
Salve,
nel "datato" (:asd:) 12/02/2008 ho acquistato un alimentatore corsair presso uno shop online. In settimana questo alimentatore ha smesso di funzionare, dopo un fitto scambio di mail con lo shop ho scoperto che c'è stato un cambio di gestione, e che per l'assistenza devo rivolgermi alla vecchia gestione. :mbe: :eek: Ma cosa vuol dire ? E' normale una procedura del genere ? Ovviamente la "vecchia gestione" che è stata contatta dallo shop stesso non mi ha contattato in nessuna maniera.
Stavo pensando di rivolgermi direttamente a Corsair, e lasciar perdere sta penosa manica di, va bhe lasciamo stare, ma leggete cosa c'è scritto sul sito Corsair alla voce 'Limiti entro cui si applica la garanzia': "La presente garanzia di utilizzo si applica a parti acquistate da rivenditori autorizzati Corsair o forniti direttamente da Corsair. I rivenditori autorizzati sono quelli elencati nel sito Web di Corsair al momento dell'acquisto del modulo."
Non ricordo se lo shop in cui ho acquistato l'alimentatore nel Febbraio del 2008 era presente nella lista, oggi però non c'è. Come mi devo comportare ? Qualcuno ha mai richiesto un RMA a Corsair ?
Io proverei col contatto diretto tramite il loro sito:
http://www.corsair.com/helpdesk/default.aspx
Così potrai già sapere se il tuo prodotto è in garanzia e come procedere
Male che vada, saranno poi loro a dirti che ti devi rivolgere al negozio dove lo hai acquistato
:)
Non capisco. Prima dici che i dati fiscali non coincidolo poi asserisci che se vai sul loro sito coincidono. Mi sono perso qualche cosa?
Se sul sito on line i dati coincidono con quelli sulla fattura devi rivolgerti a loro, in caso contrario non saprei come procedere. Anche perchè se l'altra società è cessata non puoi andare da nessuno.
In questo caso formulerei il quesito a qualche unione dei consumatori via email e vedo un po cosa mi dicono.
Cerco di spiegarmi meglio:
Ho effettuato l'acquisto presso s.p..it questo sito è raggiungibile e funzionante.
La sezione chi siamo del sito s.p..it mi riporta i dati di Triboo s.p.a. (http://www.triboo.it/new/servizi) questi dati non coincidono con quelli riportati sulla fattura.
Sulla fattura come intestatario dei dati c'è Digital Group s.r.l. http://www.digitalgroupsrl.it/) e i loro dati corrispondo con quelli della fattura sia per indirizzo, sia per P.I.
All'assistenza tecnica di s.p..it ha inoltrato la mia mail a quella che loro definiscono "vecchia gestione" fornendomi anche due contatti email. Dopo 3 giorni non ho avuto da questi tizi alcuna contatto. In settimana provo a mandare personalmente un email.
@leoben
Mi sa che mando una mail anche a corsair male che vada mi dicono no :asd:
@leoben
Mi sa che mando una mail anche a corsair male che vada mi dicono no :asd:
Se segui quel link, dovrebbe portarti alla richiesta di rma direttamente presso Corsair ;)
Io proverei col contatto diretto tramite il loro sito:
http://www.corsair.com/helpdesk/default.aspx
Così potrai già sapere se il tuo prodotto è in garanzia e come procedere
Male che vada, saranno poi loro a dirti che ti devi rivolgere al negozio dove lo hai acquistato
:)
;)
Fatto, ho compilato il modulo online, devo aspettare una mail di conferma con le istruzioni, sperando che venga accettato ma ho seri dubbi. In attesa di capire cosa rispondono i tizi dello shop.
arrivata la mail di conferma: "...ship your RMA to The Netherlands..." :cry:
Goofy Goober
25-09-2009, 07:40
pur avendo chiaro dopo aver letto l'introduzione del 3d, il funzionamento della legge dei 24 mesi, mi resta un dubbio.
acquisto un portatile dalla DELL direttamente sul loro sito web, che prevede la garanzia con assistenza on-site di un anno compresa nel prezzo (con possibilità di estensione).
ora dopo che l'anno di garanzia e assistenza è scaduto da circa 4 mesi, lo schermo a LED del pc non funziona più, si spegne ed accende ad intermittenza... dopo aver chiamato l'assistenza Dell e verificato il problema col tecnico mi dicono che la garanzia è scaduta per cui se voglio possono mandarmi un preventivo per la riparazione/sostituzione dello schermo a LED.
mi stanno imbrogliando o hanno ragione?
Vincent17
25-09-2009, 08:14
La legge è chiara, loro però se ne fregano perchè sanno che spesso il singolo consumatore alla fine rinuncia.
Secondo me ti conviene associarti a qualche unione dei consumatori e farti seguire e consigliare passo passo da loro.
La legge sta dalla tua parte, devi solamente avere la volontà di far valere i tuoi diritti.
Goofy Goober
25-09-2009, 08:19
Per cui devo negare il preventivo di riparazione e farmi dare delle indicazioni per procedere a mandargli il portatile (a mie spese, suppongo) che loro ripareranno gratuitamente?
Vincent17
25-09-2009, 08:40
Vai su un qualche sito di associazioni di consumatori e leggi! Se vuoi far valere il tuo diritto armati di pazienza e sappi che non sarà veloce.
leggi qui (http://sosonline.aduc.it/scheda/garanzia+dei+prodotti+due+anni+carico+del+venditore_14358.php)
E' sempre consigliabile iniziare con un tentativo amichevole e bonario fatto recandosi direttamente dal venditore.
Alla minima traccia di una non obiettiva "resistenza" (una cosa e' la fondata contestazione delle nostre rimostranze, un'altra e' l'evasiva negazione del diritto, il mostrare di non conoscere la legge, la citazione di fantomatici termini scaduti magari relativi al recesso o al cambio merce, oppure il frequentissimo scarico della responsabilita' ai centri di assistenza del produttore, etc.) e' bene mostrarsi decisi e sicuri e far capire subito che si conosce la legge, minacciando di mettere tutto per iscritto in modo da poter agire anche legalmente.
Se ancora non si ottiene nulla e' bene passare alle vie piu' formali, riportando schematicamente tutte le contestazioni in una lettera di messa in mora per poi tentare, come primo passo successivo, una conciliazione dal giudice di pace o presso la locale camera di commercio, munendosi nel frattempo di tutta la documentazione necessaria.
pur avendo chiaro dopo aver letto l'introduzione del 3d, il funzionamento della legge dei 24 mesi, mi resta un dubbio.
acquisto un portatile dalla DELL direttamente sul loro sito web, che prevede la garanzia con assistenza on-site di un anno compresa nel prezzo (con possibilità di estensione).
ora dopo che l'anno di garanzia e assistenza è scaduto da circa 4 mesi, lo schermo a LED del pc non funziona più, si spegne ed accende ad intermittenza... dopo aver chiamato l'assistenza Dell e verificato il problema col tecnico mi dicono che la garanzia è scaduta per cui se voglio possono mandarmi un preventivo per la riparazione/sostituzione dello schermo a LED.
mi stanno imbrogliando o hanno ragione?Hai acquistato come privato (scontrino o ricevuta) o come libero professionista (fattura con partita iva)?
C'è molta differenza tra i due tipi di acquisto.
Goofy Goober
25-09-2009, 14:40
Hai acquistato come privato (scontrino o ricevuta) o come libero professionista (fattura con partita iva)?
C'è molta differenza tra i due tipi di acquisto.
come privato!
come privato!
Ok, allora valgono i consigli poc'anzi menzionati.
Inizia con una email dettagliata, imposta l'avviso di lettura, se dopo 7 giorni circa non avrai nessun riscontro inoltri la stessa per raccomandata. Mi raccomando d'indicare un lasso di tempo entro il quale assolvere al loro dovere, ad esempio entro 15 giorni lavorativi, dopodichè farai valere i tuoi diritti. Post indietro, non ricordo quante pagine fa ho inserito una lettera tipo, prova con la funzione cerca.
francoisk
11-10-2009, 07:21
salve, ho anche io una domanda:
ho un' autoradio che ha problemi a leggere la pen drive, è stata acquistata in un centro commerciale a maggio 2008, sul sito del produttore c'è scritto che offrono garanzia di 12 mesi, quindi cosa devo fare, andare al centro commerciale? grazie
Vincent17
11-10-2009, 09:11
Vai al centro commerciale e gli dici che l'autoradio non funziona, gli fai vedere lo scontrino e se fanno storie fagli capire che conosci la legge e che sono loro e e nessun altro a doverti dare la garanzia legale di 2 anni. Se continuano a non volerti concedere il tuo diritto a una riparazione in garanzia come torni a casa prepara e invia una lettera di messa in mora con raccomandata R/R (trovi decine di fac-simili su tutti i siti di associazioni dei consumatori).
Se invece ti dicono che ci vorrà "tempo" ricordagli che questo non può protarsi all'infinito e che anche se la legge non specifica un tempo massimo fa comunque riferimento a un tempo congruo e che quindi se ti faranno aspettare oltre un mese gli richiederai comunque i danni.
francoisk
11-10-2009, 10:42
Vai al centro commerciale e gli dici che l'autoradio non funziona, gli fai vedere lo scontrino e se fanno storie fagli capire che conosci la legge e che sono loro e e nessun altro a doverti dare la garanzia legale di 2 anni. Se continuano a non volerti concedere il tuo diritto a una riparazione in garanzia come torni a casa prepara e invia una lettera di messa in mora con raccomandata R/R (trovi decine di fac-simili su tutti i siti di associazioni dei consumatori).
Se invece ti dicono che ci vorrà "tempo" ricordagli che questo non può protarsi all'infinito e che anche se la legge non specifica un tempo massimo fa comunque riferimento a un tempo congruo e che quindi se ti faranno aspettare oltre un mese gli richiederai comunque i danni.
estremamente chiaro e preciso nella spiegazione, molte grazie :)
pabloski
18-10-2009, 10:11
Salve, mi accodo alla lista delle richieste per esporvi il mio problema.
Ho comprato un Toshiba su Eprice ad Agosto 2008 ( quindi poco più di un anno fa ) e da qualche mese mi dà un problema con la webcam.
In pratica la cam scompare quando il monitor è aperto, ma ricompare quando il monitor è semi-chiuso.
Ho analizzato la situazione e mi sono informato sul forum Toshiba e il problema è legato al cavetto della webcam che va in corto. Chiaramente il problema è dovuto alla disposizione del cavetto che viene stressato dal continuo aprire-chiudere del display.
E' da considerarsi una cosa del genere un risultato dovuto ad un difetto di conformità e che quindi rientra nella garanzia?
Salve, mi accodo alla lista delle richieste per esporvi il mio problema.
Ho comprato un Toshiba su Eprice ad Agosto 2008 ( quindi poco più di un anno fa ) e da qualche mese mi dà un problema con la webcam.
In pratica la cam scompare quando il monitor è aperto, ma ricompare quando il monitor è semi-chiuso.
Ho analizzato la situazione e mi sono informato sul forum Toshiba e il problema è legato al cavetto della webcam che va in corto. Chiaramente il problema è dovuto alla disposizione del cavetto che viene stressato dal continuo aprire-chiudere del display.
E' da considerarsi una cosa del genere un risultato dovuto ad un difetto di conformità e che quindi rientra nella garanzia?
IMHO è piuttosto evidente si tratti di un difetto di conformità, senti Toshiba o in alternativa lo shop
pabloski
18-10-2009, 11:53
IMHO è piuttosto evidente si tratti di un difetto di conformità, senti Toshiba o in alternativa lo shop
ho già provveduto ad inviare una mail ad eprice, spiegando tutto nei dettagli, e mettendoli a conoscenza delle lamentele sul forum di toshiba
non ho chiesto a toshiba perchè il primo anno di garanzia è scaduto, quindi alla fine comunque dovrò avere a che fare con eprice
a me sarebbe andata bene anche trovarlo in vendita un cavo del genere, perchè sostituirlo è banale, ma non si trovano
ragazzi, ho un problema con un Notebook Toshiba, si è rotta la cerniera di apertura....
Il pc è stato acquistato ad agosto 2008,ho chiamato il numero verde e mi hanno detto che per quel genere di guasti non è in garanzia, che devo spedirlo a Roma o Monza!
Cosa mi consigliate di fare!!!
pabloski
19-10-2009, 09:31
ragazzi, ho un problema con un Notebook Toshiba, si è rotta la cerniera di apertura....
Il pc è stato acquistato ad agosto 2008,ho chiamato il numero verde e mi hanno detto che per quel genere di guasti non è in garanzia, che devo spedirlo a Roma o Monza!
Cosa mi consigliate di fare!!!
se è passato un anno è ovvio che toshiba risponda così
però tieni presente che per i difetti di fabbricazione la garanzia è di 2 anni, il secondo a carico del venditore
è lo stesso discorso del mio portatile
ti consiglio di girare sul forum di toshiba e trovare casi simili ai tuoi e se esce fuori che il problema è dovuto ai materiali usati o a come sono stati ingegnerizzati, beh, allora devono ripararlo e star pure zitti
se è passato un anno è ovvio che toshiba risponda così
però tieni presente che per i difetti di fabbricazione la garanzia è di 2 anni, il secondo a carico del venditore
è lo stesso discorso del mio portatile
ti consiglio di girare sul forum di toshiba e trovare casi simili ai tuoi e se esce fuori che il problema è dovuto ai materiali usati o a come sono stati ingegnerizzati, beh, allora devono ripararlo e star pure zitti
Ok.anche perchè dopo un anno, con un uso domestico,mi sembra strano una rottura così!Puoi darmi gentilmente il link del forum toshiba??
Visto che devo inviarlo io e pagare,volevo sapere cmq se è meglio Roma o Monza (già per telefono mi hanno consigliato la seconda opzione) oppure farlo riparare da qualche altro tecnico!!
pabloski
19-10-2009, 09:40
http://laptopforums.toshiba.com/
Vincent17
19-10-2009, 09:51
Ma come qualche altro tecnico? Tu devi mandarlo a chi te lo ha venduto!!! Saranno poi loro a contattare chi di dovere.
Tu devi iniziare una procedura di RMA col venditore e nessun altro, se non te la concede inviagli una lettera di messa in mora.
Ma come qualche altro tecnico? Tu devi mandarlo a chi te lo ha venduto!!! Saranno poi loro a contattare chi di dovere.
Tu devi iniziare una procedura di RMA col venditore e nessun altro, se non te la concede inviagli una lettera di messa in mora.
quando compri un notebook,io so che il primo anno è a carico del venditore, al secondo anno a carico del casa produttrice
Vincent17
19-10-2009, 10:13
Se hai acquistato il portatile come "consumatore" ovvero senza l'utilizzo di P.IVA hai per legge, in aggiunta alla garanzia del produttore, 2 anni di garanzia sui difetti di conformità forniti direttamente da chi ti ha venduto il bene.
Leggiti per bene il primo post di questa discussione.
Therinai
19-10-2009, 20:06
quando compri un notebook,io so che il primo anno è a carico del venditore, al secondo anno a carico del casa produttrice
di solito è il contrario... cioé il venditore di certo deve dare due anni, il produttore spesso da solo un anno, per questo ne primo anno ci si può rivolgere direttamente al produttore.
Stigmata
05-11-2009, 09:20
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo thread.
Mi confermate che, anche nel caso di acquisto direttamente dal produttore (un Apple Store, in questo caso) la garanzia è sempre di 24 mesi?
Acquisto effettuato come privato.
Grazie :)
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo thread.
Mi confermate che, anche nel caso di acquisto direttamente dal produttore (un Apple Store, in questo caso) la garanzia è sempre di 24 mesi?
Acquisto effettuato come privato.
Grazie :)
apple o dell , 12 mesi. Stop. :D
Stigmata
05-11-2009, 10:19
apple o dell , 12 mesi. Stop. :D
In base a cosa? Al fatto che lo dicono loro o c'è altro?
Edit: anche perchè sull'apple store si legge:
10.3 SE SIETE UN CONSUMATORE QUESTA GARANZIA SI AGGIUNGE A QUELLA DI LEGGE E NON INFICIA IN ALCUN MODO I DIRITTI A VOI SPETTANTI IN BASE ALLA LEGGE.
http://a248.e.akamai.net/7/248/8352/1297/store.apple.com/Catalog/it/Images/salespolicies_consumer.html#topic-10
In base a cosa? Al fatto che lo dicono loro o c'è altro?
Edit: anche perchè sull'apple store si legge:
http://a248.e.akamai.net/7/248/8352/1297/store.apple.com/Catalog/it/Images/salespolicies_consumer.html#topic-10
rileggiti un po di pagine di questi thread: in pratica, riassumendo al massimo, per beneficiare del secondo anno di garanzia devi essere tu a dimostrare , tramite perizia, che il danno è dovuto ad un difetto di conformità. Comunque il discorso non si riduce solo a questo. Purtroppo è cosi. Se vuoi una garanzia estesa devi pagare .... e non credere neanche a quelle fantomatiche estensioni di garanzia di 3 oppure 4 anni a 20 euro che propongono i centri commerciali. Sono delle semplici assicurazioni ( e prevedono quasi sempre franchigia, tetto massimo , ecc , ecc )
CoolBits
05-11-2009, 12:52
In base a cosa? Al fatto che lo dicono loro o c'è altro?
Edit: anche perchè sull'apple store si legge:
http://a248.e.akamai.net/7/248/8352/1297/store.apple.com/Catalog/it/Images/salespolicies_consumer.html#topic-10
vendendo in Italia DEVONO adeguarsi alla legislazione Italiana e quindi garantire i due anni poi nei fatti fanno gli gnorri e come ricordava l'utente sopra fanno di tutto per non darti garanzia nel secondo anno.....è per questo che io per principio evito tutti i prodotti che vengono coperti da garanzia commerciale di un solo anno...HP, ACER, APPLE, EPSON ecc...
eureka63
05-11-2009, 13:07
rileggiti un po di pagine di questi thread: in pratica, riassumendo al massimo, per beneficiare del secondo anno di garanzia devi essere tu a dimostrare , tramite perizia, che il danno è dovuto ad un difetto di conformità. ...Beh, non siamo così drastici: questo può accadere ma non sempre. Dipende dalla serietà della ditta e dal danno stesso; infatti la legge non dice affatto quanto riportato sopra.
La legge, quando menziona i 6 mesi, dice solo che se il difetto si manifesta prima dei 6 mesi allora deve essere considerato come "guasto all'origine", cioè è stato venduto un bene già fallato.
Ciò non toglie che qualcuno usi questa clausola come scusa per mettere le mani avanti e rifiutare di fornire la garanzia prima ancora di aver visionato il bene.
Stigmata
05-11-2009, 13:13
rileggiti un po di pagine di questi thread: in pratica, riassumendo al massimo, per beneficiare del secondo anno di garanzia devi essere tu a dimostrare , tramite perizia, che il danno è dovuto ad un difetto di conformità.
Nella prima pagina di questo thread c'è scritto questo:
come specifica chiaramente il Codice del Consumo, il bene durevole non conforme si rivela tale quando manifesta un malfunzionamento, ed il fatto che si presenti tale malfunzionamento indica la non conformità del bene stesso come bene durevole, e quindi il presentarsi al venditore con il bene malfunzionante, ed indicare tale malfunzionamento, costituisce l'assolvimento dell'onere della prova da parte del consumatore
Il passaggio è estrapolato dalla parte che parla dei 6 mesi, ma il concetto di "malfunzionamento = bene non durevole = difetto di conformità in quanto io ho acquistato quello che dovrebbe essere un bene durevole" penso possa valere in ogni caso.
Se volete divertirvi allora, andate a fare questo discorso a Dell o a Apple nel caso vi accada qualche cosa durante il secondo anno di vita del prodotto......
Come ha scritto l'utente CoolBits, fanno gli gnorri !
Io acqusto Dell solo perchè trovo la loro garanzia aggiuntiva come qualche cosa di unico nel panorama delle assistenze post-vendita. Naturalmente, questo servizio si PAGA ( e anche tanto ! ). Poi ognuno fa quello che vuole ( ci mancherebbe pure !! ) :)
p.s.
inoltre Dell NON mette sigilli contro le manomissioni : potete smontare, ad esempio, il vostro notebook e rimontarlo senza invalidare la garanzia: provate a fare lo stesso con Hp o Lenovo e ne riparliamo :D
Vincent17
05-11-2009, 21:46
Il fatto che uno si deve sbattere per far valere i propri diritti dovrebbe far pensare parecchio gli acquirenti dei suddetti marchi.
Ciò nonostante se tu hai per legge il diritto a due anni e loro non te lo vogliono dare ci sono 2 strade percorribili, piegarsi a 90° o far valere i propri diritti: ci sono fior di associazioni che possono aiutarci, sta solo ai consumatori farsi valere.
Se tu preferisci pagare 100/200€ per qualcosa che il tuo stato obbliga il venditore a darti gratis (se non sono d'accordo posso benissimo scegliere di non vendere in Italia) non sono "gnorri" loro, sei coglione tu (generico consumatore, nessuna offesa).
Il fatto che uno si deve sbattere per far valere i propri diritti dovrebbe far pensare parecchio gli acquirenti dei suddetti marchi.
Ciò nonostante se tu hai per legge il diritto a due anni e loro non te lo vogliono dare ci sono 2 strade percorribili, piegarsi a 90° o far valere i propri diritti: ci sono fior di associazioni che possono aiutarci, sta solo ai consumatori farsi valere.
Se tu preferisci pagare 100/200€ per qualcosa che il tuo stato obbliga il venditore a darti gratis (se non sono d'accordo posso benissimo scegliere di non vendere in Italia) non sono "gnorri" loro, sei coglione tu (generico consumatore, nessuna offesa).
da quello che scrivi non conosci come fa assistenza Dell. Documentati e poi ne riparliamo ( e vediamo chi è il "coglione" : senza offesa.... :D )
Marinelli
06-11-2009, 08:32
Se tu preferisci pagare 100/200€ per qualcosa che il tuo stato obbliga il venditore a darti gratis (se non sono d'accordo posso benissimo scegliere di non vendere in Italia) non sono "gnorri" loro, sei coglione tu (generico consumatore, nessuna offesa).
da quello che scrivi non conosci come fa assistenza Dell. Documentati e poi ne riparliamo ( e vediamo chi è il "coglione" : senza offesa.... :D )
Che ne dite di evitare di dare del "coglione" a chicchessia?
Per cortesia evitiamo gli insulti, ok?
Ciao :)
Vincent17
06-11-2009, 08:51
Ripeto, coglione non era rivolto a te tellone, ci mancherebbe... :cincin: :mano: Mi da fastidio però leggere di doversi rassegnare e subire i soprusi dei venditori solo perchè sono grandi e grossi.
L'assistenza dell la conosco molto bene, ne ho beneficiato non più di 3-4 mesi fa. Avere un tecnico che viene a casa nel giro di 24/48 ore (anche se non è detto che poi risolva il problema...) e un callcenter degno di questo nome sono certamente servizi premium ma se uno non paga (profumatamente) l'estensione devono comunque garantire un'assistenza "base" anche per il secondo anno.
Gli strumenti per farsi valere ci sono tutti, ognuno è libero di avvalersene oppure no ma almeno evitiamo di "consigliare" di rassegnarsi.
Ripeto, coglione non era rivolto a te tellone, ci mancherebbe... :cincin: :mano: Mi da fastidio però leggere di doversi rassegnare e subire i soprusi dei venditori solo perchè sono grandi e grossi.
L'assistenza dell la conosco molto bene, ne ho beneficiato non più di 3-4 mesi fa. Avere un tecnico che viene a casa nel giro di 24/48 ore (anche se non è detto che poi risolva il problema...) e un callcenter degno di questo nome sono certamente servizi premium ma se uno non paga (profumatamente) l'estensione devono comunque garantire un'assistenza "base" anche per il secondo anno.
Gli strumenti per farsi valere ci sono tutti, ognuno è libero di avvalersene oppure no ma almeno evitiamo di "consigliare" di rassegnarsi.
non rispondo perchè capisco le tue intenzioni a scatenare flame. :(
Vincent17
06-11-2009, 12:33
Capisci veramente male... flame, leggiti i vari interventi che ho fatto in questo thread prima...
non rispondo perchè capisco le tue intenzioni a scatenare flame. :(
a me non sembra che sta scatenando flame, rivendica un sacrosanto diritto del consumatore.
Spesso devi arrivare all'estenuazione mentale per ottenere qualcosa, cito due casi che mi sono successi di recente:
1)compro un monitor asus, che va perfettamente ma un tasto del menu si incanta. prima rma e mi arriva in 6 giorni un ricondizionato con 2 righe blu permanenti che attraversano il monitor, una parte del monitor ha una scalettatura piu' chiara e ha un bollo (fatto probabilmente dal corriere ma colpa anche di asus che i ricondizionati li imballa col cul). seconda rma ovviamente, il monitor tarda molto, al 16 giorno chiamo e mi dicono che non sanno quando spediscono, mi ricompro un monitor/tv pensando che quando mi arriva l'asus buono questo passera' definitivamente a tv, vado a casa per scartarlo e vedo che l'asus e' arrivato:muro: . Passo sopra a questa palese presa per il cul dell'operatore, provo l'asus e ha una backlight a forma di L nel lato sinistro tremenda. Chiamo, tiro giu' tutti i santi del paradiso, spiego il problema e in 3 giorni ho un monitor nuovo e non piu' ricondizionato, senza difetti, in casa.
2) non e' proprio questione di garanzia ma mi sono finite le installazioni di mass effect per pc, comprato a prezzo pieno, visto che formatto spesso.
Chiamo il call center ea per ampliarle, visto ch non hanno rilasciato nessun programmino per sbloccarlo come per esempio hanno fatto quelli di bioshock ed e' dal 16 ottobre che sto aspettando che risolvano, chiamati gia' 3 volte.
Ora, considerando che mass effect adesso lo si trova a meno di 20 euro, farei prima a ricomprarlo, ma non voglio dargli la soddisfazione, tirero' giu' di nuovo i santi, li chiamo a sfinimento, ma esigo che un gioco pagato 54 euro sia di mia proprieta' e che possa installarlo tutte le volte che voglio.
Avevo acquistato un portatile con la P.IVA dopo un 1 anno e mezzo pensavo di poterlo riparare in garanzia invece quando ho tel al centro assistenza Toshiba ho scoperto che con la fattura la garanzia era limitata ad un anno,
CoolBits
08-11-2009, 19:22
Avevo acquistato un portatile con la P.IVA dopo un 1 anno e mezzo pensavo di poterlo riparare in garanzia invece quando ho tel al centro assistenza Toshiba ho scoperto che con la fattura la garanzia era limitata ad un anno,
è corretto quello che ti hanno detto con p.iva la garanzia legale è di un anno
gabi.2437
13-11-2009, 21:10
non rispondo perchè capisco le tue intenzioni a scatenare flame. :(
Dove l'hai vista l'intenzione di "scatenare flame"? :rolleyes:
Avrei bisogno di un consiglio.
Grazie ad un amico sono riuscito a prendere un portatile con un forte sconto.
Il problema è che lo scontrino/fattura è stato emesso a nome suo. Come mi dovrei comportare in caso il computer dovesse andare in assistenza?
Therinai
13-11-2009, 21:27
Avrei bisogno di un consiglio.
Grazie ad un amico sono riuscito a prendere un portatile con un forte sconto.
Il problema è che lo scontrino/fattura è stato emesso a nome suo. Come mi dovrei comportare in caso il computer dovesse andare in assistenza?
sullo scontrino non c'è il nome di nessuno... se hai solo la fattura non ti servirà per far valere la garanzia.
sullo scontrino non c'è il nome di nessuno... se hai solo la fattura non ti servirà per far valere la garanzia.
Beh guarda c'è il nome...
Avrei bisogno di un consiglio.
Grazie ad un amico sono riuscito a prendere un portatile con un forte sconto.
Il problema è che lo scontrino/fattura è stato emesso a nome suo. Come mi dovrei comportare in caso il computer dovesse andare in assistenza?
C'è lo scontrino o la fattura? Se ci sono ambedue vale la fattura in quanto lo scontrino non è fiscale, quindi garanzia di 12 mesi.
Per non saper ne leggere ne scrivere in caso di malfunzionamento ti conviene contattare l'assistenza a nome del tuo amico anche se penso che non sia indispensabile, il tuo amico potrebbe avertelo venduto. In questo caso la fattura serve solo per sapere quando è stato venduto l'oggetto ai fini della durata della garanzia quindi presumo che puoi trattare il tutto a tuo nome. Chiaramente non ci metto la mano sul fuoco. :D
Salve :)
Voelvo sapere quali sono le normative riguardo la garanzia presso il negozio.
Alcuni negozi applicano 8 gg di garanzia presso di loro, dove dopo aver testato il componente se risulta danneggiato lo sostituiscono immediatamente, altri lo fanno entro 15 gg etc...
Dopo tale periodo il negozio contatta la casa, spedisce e passano mesi prima che ti arriva il pezzi nuovo o riparato.
Quindi quali sono le regole :) o ogni negozi è libero di fare come gli pare?
Ho della RAM corrotta comprata 11 gg fa, il neogozio dice ha la garanzia presso di loro è 8 gg e che 11 sono troppi, dopo di che loro la mandano alla corsair direttamente e ci vuole minimo 1 mese prima che torni indietro...
Al che gli faccio notare che avevo già contatto la corsair e aperto un RMA con loro, e mi hanno detto che entro 48 ore dall'arrivo della RAM loro la rispediscono indietro e che entro 2-3 gg mi arriva.
Il negozio in questione mi ha detto beh allora ti conviene fare direttamente con loro senza passare per noi che fai prima..............
Credo farò così anche se dovrò pagare 28 euro di SDA, almeno spero entro una settimana di riavere la mia RAM indietro.....
eureka63
24-11-2009, 15:40
Salve :)
Volevo sapere quali sono le normative riguardo la garanzia presso il negozio....Non mi risulta ci sia alcuna garanzia per i beni acquistati in un locale commerciale, tranne il fatto che
il bene deve essere perfettamente funzionante;
deve fare quello che è stato descritto (nell'etichetta in vetrina, nella pubblicità del negozio, ...);
il prezzo pagato deve essere uguale (o inferiore) a quello indicato (in vetrina).
Tutto il resto è solo frutto della buona volontà del negoziante; o meglio, della sua capacità di fare marketing offrendo servizi non obbligatori e cercando così di superare la concorrenza.
In caso di ulteriori dubbi avresti potuto controllare sul testo unico disponibile on line sul sito del Parlamento Italiano at http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm ma al momento sembra esser sparito. :mc:
Non mi risulta ci sia alcuna garanzia per i beni acquistati in un locale commerciale, tranne il fatto che
il bene deve essere perfettamente funzionante;
deve fare quello che è stato descritto (nell'etichetta in vetrina, nella pubblicità del negozio, ...);
il prezzo pagato deve essere uguale (o inferiore) a quello indicato (in vetrina).
Tutto il resto è solo frutto della buona volontà del negoziante; o meglio, della sua capacità di fare marketing offrendo servizi non obbligatori e cercando così di superare la concorrenza.
In caso di ulteriori dubbi avresti potuto controllare sul testo unico disponibile on line sul sito del Parlamento Italiano at http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm ma al momento sembra esser sparito. :mc:
Perfettamente funzionante :) è quello il problema se la RAM non va, non è funzionante :P
cmq ho controllato ed è abbastanza libera di interpretazione, non parla mai di numeri per i tempi, ma sempre di tempi ragionevoli che non devono arrecare disagio al consumatore, quindi boh mi sa che 8 gg presso di loro e poi un mese minimo perché devono mandarla indietro non so se è onesto e corretto.
Premetto che è un negozio di informatica che vende molto, quindi sec me dovrebbero dato che son passati 15 gg da quando l'ho comprata cambiarmela con una che hanno e poi loro rivalersi sul produttore o no?
questa la legge :
Con il decreto legislativo 24/2002 (in attuazione della direttiva 1999/44 Ce), è stato introdotto un nuovo paragrafo avente ad oggetto la "vendita" di beni di consumo, all'interno della sezione II (capo I, titolo III, libro IV) del codice civile dedicata alla vendita di beni mobili.
La nuova normativa, rivolta alla tutela dei consumatori, proprio per la sua sistemazione all'interno del codice, si riferisce unicamente ai beni mobili con esclusione quindi della vendita immobiliare.
Tuttavia la sua portata va oltre la sola "vendita" dato il maggior ambito d'applicazione desunto dall'art.1519 bis cod. civ., di nuova introduzione, secondo il quale ai contratti di vendita sono equiparati i contratti di permuta e di somministrazione nonché quelli d'appalto, d'opera e tutti gli altri negozi comunque finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
Si ha quindi una nozione estesa di vendita cui sono equiparati diverse figure contrattuali, comunque caratterizzate dal trasferimento di un bene mobile da un professionista ad un consumatore e, novità, inclusi i contratti aventi ad oggetto i beni usati.
Come detto la nuova disciplina è rivolta ai consumatori con esclusione quindi dei:
* contratti tra professionisti;
* contratti tra consumatori;
cosa quest'ultima, giudicata dalla dottrina una pecca della normativa soprattutto per le ipotesi di vendite di "seconda mano" tanto frequenti nella pratica da non meritare di essere estromesse.
GARANZIE
La principale novità introdotta dalla normativa sui beni di consumo è quella relativa alla garanzia legale.
L'art.1519 ter cod. civ. elenca una serie di criteri in presenza dei quali i beni di consumo si presumono conformi al contratto perciò vi sarà conformità qualora il bene:
* sia idoneo all'uso normale (lett a) ovvero all'uso speciale (lett. d);
* sia conforme alla descrizione fatta dal venditore e possieda le qualità del campione o modello;
* abbia le qualità e le prestazioni abituali di beni dello stesso tipo.
DIRITTI DEL CONSUMATORE
L'art.1519 quater dispone che il venditore risponde di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
L'individuazione della consegna quale momento in cui devono sussistere i difetti conformità vizi introduce una notevole differenziazione rispetto alla garanzia offerta dal codice agli artt. 1490 e ss. perché secondo la normativa codicistica il vizio deve preesistere al momento della conclusione del contratto anche se può manifestarsi successivamente.
In altri termini il riferimento al momento della consegna tutela maggiormente il consumatore.
Ebbene, in caso difetto di conformità, il consumatore ha diritto:
1. al ripristino della conformità mediante la riparazione o la sostituzione senza spese del bene;
2. alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Entrambi i rimedi sono regolati in modo da contemperare gli interessi delle parti così il consumatore potrà scegliere la riparazione o la sostituzione ma salvo che il rimedio sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso.
Riparazioni o sostituzione devono avvenire in un termine congruo e non devono arrecare inconvenienti al consumatore.
La riduzione del prezzo o la risoluzione potrà essere, a scelta del consumatore, domandata ove il venditore non abbia provveduto alle riparazioni sostituzione in termine congruo ovvero le stesse siano impossibili o eccessivamente onerose.
Non da diritto alla risoluzione un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione: non è detto espressamente, ma è evidente che in questo caso residuerà il solo diritto alla riduzione del prezzo.
Infine, è importante notare come gli strumenti previsti a tutela del consumatore siano tra loro subordinati, di modo che, è data possibilità di ricorrere alla riduzione del prezzo e alla risoluzione solo dopo che i primi rimedi (riparazione o sostituzione) siano rimasti inadempiuti o dopo che siano risultati impossibili o sproporzionati.
TERMINI.
In conformità alla tradizione codicistica il termine di denuncia delle difformità è di tipo decadenziale ma a differenza dell'art.1495 c.c. questo è elevato a due mesi.
Inoltre il venditore è responsabile quando il difetto si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene e l'azione diretta a far valere i difetti si prescrive nel termine di ventiseimesi dalla consegna del bene.
Perfettamente funzionante :) è quello il problema se la RAM non va, non è funzionante :P
cmq ho controllato ed è abbastanza libera di interpretazione, non parla mai di numeri per i tempi, ma sempre di tempi ragionevoli che non devono arrecare disagio al consumatore, quindi boh mi sa che 8 gg presso di loro e poi un mese minimo perché devono mandarla indietro non so se è onesto e corretto.
Premetto che è un negozio di informatica che vende molto, quindi sec me dovrebbero dato che son passati 15 gg da quando l'ho comprata cambiarmela con una che hanno e poi loro rivalersi sul produttore o no?
--cut--
come hai verificato anche tu non c'è un obbligo del negoziate di cambiare immediatamente il prodotto ma la legge parla solo di tempi ragionevoli quindi può benissimo ritirarti il prodotto e ridartelo dopo due giorni giusto per fare un esempio...nel tuo caso specifico ram comprate da 15gg farti aspettare un mese non è assolutamente un tempo ragionevole dovrebbe cambiartele subito o comunque nel giro di 2/3 giorni
Er Pirata
29-11-2009, 23:50
Salve a tutti volevo sapere, se io acquisto un computer a pezzi, e mi danno le relative scatole di tutti i componenti, la GARAZIA ce lo solo ed eslusivamente con il negozio che me l'ha venduta o per esempio se ho una scheda madre asus posso andare ad un centro asus per la garanzia?? Grazie a tutti delle info.
Jeremy01
03-12-2009, 15:34
ragazzi avrei bisogno di qualche chiarimento sulla garanzia/rma delle componenti harware e delle periferiche di un pc:
1. per usufruire della garanzia è "sempre" necessaria una prova di acquisto o in alcuni caso o alcune marche consentono qualcosa di differente?
2. la garanzia presso il negozio è sempre facoltativa mentre quella diretta è sempre obbligatoria?
3. cosa centra "registrare" il prodotto?....cosa significa questa operazione relativa al seriale?....consente di ottenere un rma senza esibire una prova di acquisto?
4. quando in una vendita privata (mercatino o ebay( vendono un prodotto senza scontrino/fattura dicendo che c'è la garanzia della casa prodruttrice o robe simili tipo seriale ecc, è infondato o esiste una cosa simile?
salve a tutti
ho letto attentamente questa interessante discussione e ho deciso di iscrivermi per esporvi il mio problema:
nel dicembre 2007 ho acquistato una playstation 3 40gb,garanzia commerciale 1 anno...pochi giorni fa (quindi sono al 23simo mese) la console in questione smette di leggere blu ray/dvd/cd...curiosando in rete e nei vari forum ufficiali e non,scopro l'esistenza di tantissime persone alle quali si è presentato lo stesso problema...la cosa interessante è che molti possiedono lo stesso finale di codice seriale mio..cioè CECHG04
Ovviamente nessuna risposta ufficiale da parte di sony in merito anche se è interessante notare che i nuovi modelli (le Slim) predispongono di un nuovo lettore dotato di 2 lenti (una predisposta per i blu ray e l'altra per i dvd/cd) e questo la dice lunga a riguardo!
la ps3 in mio possesso non presenta nessun segno di cadute non avendo mai subito traumi...nè graffi...nè è stata mai manomessa (infatti sono presenti i sigilli di garanzia) e l'ho usata moderatamente (anche se di fatto nessuno mi impediva il contrario dato che essendo un bene di consumo durevole si presume duri nel tempo)
se ho capito bene io posso esercitare il mio diritto nei confronti del negoziante per far valere la garanzia facendo presente per iscritto la presenza di un difetto di conformità
quello che logicamente vorrei ottenere a questo punto non è la riparazione del bene in quanto quello che otterrei sarebbe lo stesso mio modello con soli 3 mesi di garanzia...bensi' la sostituzione integrale con una nuova
riportando parte del testo della legge:
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o
di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia
oggettiva- mente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
4. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno
dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto
all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell'entità del difetto di conformità;
c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza
notevoli inconvenienti per il consumatore.
quindi è lecito da parte mia "pretendere" la sostituzione considerando i problemi di cui sopra ed inoltre che il danno è grave e la sua riparazione comporta una spesa di circa 200 euro quando il valore del bene attuale è di 299 ?
grazie anticipatamente e scusate il lungo post ;)
Vincent17
03-12-2009, 21:26
no, non puoi pretendere la sostituzione, anche se te la sostituissero la garanzia residua dovrebbe restare la stessa...
Quello che puoi chiedere è la riparazione direttamente al venditore.
Jeremy01
03-12-2009, 22:48
1. in alcuni casi basta il numero di serie, tipo le ram garantite a vita
2. 24mesi iniziali dalla ricevuta (se privato, professionisti 12mesi) ha l'obligo il negozio, poi se la casa garantisce oltre la palla passa a lei e anche lei potrà richiedere la copia della ricevuta. spesso i negozi spingono per la garanzia diretta per non accollarsi le spese di spedizione e perchè quasi sempre si fa prima con la sostituzione/riparazione.
3. in alcuni casi ti estendono la garanzia, altre volte è solo marketing, dipende da cosa c'è scritto sul volantino/invito/manuale
4. possibile, caso più comune sono le ram.
1. e come si fa per capire questa cosa (magari utile da valutare in un acquisto dell'usato) ?
2. quindi per 2 anni il negoziante non puo rifiutarsi di perstare la garnzia? (in questo caso solo con fattura e non con seriale?)
3. idem come lo si puo capire?....qual'è la fonte per valutare la cosa?
4. quali sono gli altri prodotti che possono essere garantiti in tal modo e che quindi possono essere acquistati senza fattura?
Vincent17
04-12-2009, 07:28
1) Bisogna informarsi sulla politica seguita dal produttore.
2)si, per legge il consumatore ha 24+2 mesi di garanzia sui difetti di conformità che devono essere prestati dal venditore, a volte si tende a "bypassarlo" per velocizzare la riparazione.
3)Come per la 1
4)Io sinceramente non mi fido molto di questo tipo di dichiarazioni però ci sono casi specifici dove lo scontrino/fattura può non essere richiesto; un altro esempio sono gli hard disk che spesso e volentieri vengono garantiti tramite seriale. L'unico consiglio è quello di verificare prima di completare l'acquisto.
Jeremy01
04-12-2009, 10:38
1) Bisogna informarsi sulla politica seguita dal produttore.
2)si, per legge il consumatore ha 24+2 mesi di garanzia sui difetti di conformità che devono essere prestati dal venditore, a volte si tende a "bypassarlo" per velocizzare la riparazione.
3)Come per la 1
4)Io sinceramente non mi fido molto di questo tipo di dichiarazioni però ci sono casi specifici dove lo scontrino/fattura può non essere richiesto; un altro esempio sono gli hard disk che spesso e volentieri vengono garantiti tramite seriale. L'unico consiglio è quello di verificare prima di completare l'acquisto.
1-3) quindi consultare il sito del produttore (cose che non è sempre agevole e semplice)
2) interessante, perchè mi è capitato di sentire casi di rifiuti da parte del negoziante che dice di riferirsi direttamente al produttore (o lo consiglia vivamente)
4) spesso lo dicono sui processori, ma per questi io so (anche per esperienza personale almeno con intel) che la prova di acquisto è un requisito "necessario"....se qualcuno smentisce poi mi farebbe piacere sapere
inoltre lo sento spesso per VGA e Motherboard ma su questi pezzi non lo so come va la cosa (o come in alcuni casi puo andare)
Vincent17
04-12-2009, 11:12
Per il venditore capisco che sia una bella rottura di scatole ma la legge è chiara, se viene opposto un rifiuto il mio consiglio è quello di farsi consigliare da una tra le tante associazioni di consumatori.
eureka63
04-12-2009, 11:17
...nel dicembre 2007 ho acquistato una playstation 3 40gb,garanzia commerciale 1 anno...pochi giorni fa (quindi sono al 23simo mese) la console in questione smette di leggere blu ray/dvd/cd......Io proverei per prima cosa a pulire la lente del lettore con quei dischetti di pulizia che fan miracoli. Dopo quasi 2 anni, polvere se ne sarà accumulata.
Poi, se non va, porta l'apparecchio in negozio e chiedi loro di intervenire. Se fanno storie (e ne faranno di sicuri) tira fuori una copia del Codice del Consumo e mostragli la sezione che gli interessa. Non pretendere niente. Mantieni la calma e vedi che succede. Portati un amico come testimone.
Se fanno orecchie da mercante (e le faranno perchè di mercanti si tratta :D ) digli che procederai per vie legali e vedi che succede.
E poi, se sei arrivato fino a questo punto, tocca a te decidere se farlo o meno. Basta anche un giudice di pace o i nuovi servizi di mediazione delle camere di commercio.
Per la cronaca, la garanzia Sony sull'elettronica di consumo è di un'anno (http://www.sony.it/article/garanzia-sony-elettronica-di-consumo)...Con la presente Garanzia, Sony garantisce il prodotto da eventuali difetti di materiale o di fabbricazione per la durata di UN ANNO a partire dalla data originale di acquisto. La filiale Sony che fornisce e che onorerà la presente Garanzia è indicata nella presente Garanzia o nell’opuscolo allegato, sotto la nazione nella quale viene richiesto l’intervento in garanzia. ...
ti ringrazio per la risposta
una casa produttrice fornisce la garanzia commerciale che può far valere quanto gli pare...non so se esiste un minimo..ma non esiste un massimo...infatti alcuni prodotti hanno garanzia commerciale di 1 anno...2 anni...3 anni e cosi via
leggendo attentamente le condizioni noterai che :
Le leggi nazionali applicabili concedono agli acquirenti diritti legali (statutari) relativamente alla vendita di prodotti di consumo. La presente garanzia non pregiudica i diritti dell’acquirente stabiliti dalle leggi vigenti, né i diritti che non possono essere esclusi o limitati, né i diritti del cliente nei confronti del rivenditore. Il cliente potrà decidere di far valere i diritti spettanti a propria esclusiva discrezione.
quindi se non mi garantisce la sony mi garantisce la legge vigente sui tutti i beni di consumo nei confronti del venditore,di cui si parla in questo trhead
quando ho detto pretendo ho badato bene a usare le virgolette. il senso era:
posso sentirmi autorizzato a richiedere la sostituzione in quanto la mia scelta risulta motivata dalle condizioni di cui si parla nella legge ?
ps: so che risposte sicure ne avrei affrontando la questione ma sono qui per far tesoro di esperienze altrui per essere preparato al meglio!
infatti noto che molte persone si fanno raggirare con la questione della perizia tecnica che in realtà risulta solo una mal interpretazione della legge rischiando cosi (per mancanza di conoscenza piena dei propri diritti) di perdere ogni speranza!
Io proverei per prima cosa a pulire la lente del lettore con quei dischetti di pulizia che fan miracoli. Dopo quasi 2 anni, polvere se ne sarà accumulata.
Poi, se non va, porta l'apparecchio in negozio e chiedi loro di intervenire.
penso sia sconveniente provarci per 2 ragioni:
1:se apro la console sono costretto a rimuovere i sigilli di garanzia e mi potrebbero sicuramente contestare di averla manomessa
2:anche se facendolo il lettore tornasse a funzionare se il problema si ripresentasse tra 30 giorni non sarei più in condizione di esercitare il mio diritto in quanto passati 24 masi! e poi il semplice fatto che migliaia di utenti accusano lo stesso tipo di guasto (aggiungo: sullo stesso modello ) mi fa pensare che in realtà la consolle è stata progettata male (e questo mi pare evidente dal fatto che la garanzia per le nuove (che montano un nuovo lettore) è stata estesa a 2 anni)
eureka63
04-12-2009, 12:59
...1:se apro la console sono costretto a rimuovere i sigilli di garanzia e mi potrebbero sicuramente contestare di averla manomessa
...Non ho detto di aprirla. Io ho un lettore DVD cui periodicamente, quando fa le bizze, pulisco la lente con tale prodotto, e poi ritorna a funzionare È un semplice CD che contiene delle mini-spazzole fatto apposta per pulire le lenti. Nelle spazzole si versa una goccia di detergente fornito col CD e poi una volta messo nel lettore fa tutto da solo.
Il problema generale sollevato da te su tutta la serie non lo conosco e non so come aiutarti. Mi spiace.
okok ora comprendo !
figurati grazie lo stesso ;)
quando ho detto pretendo ho badato bene a usare le virgolette. il senso era:
posso sentirmi autorizzato a richiedere la sostituzione in quanto la mia scelta risulta motivata dalle condizioni di cui si parla nella legge?
La sostituzione la potresti richiedere per lo stesso modello ma essendo passato tanto tempo mi pare non essere più in produzione la tua versione. Se invece richiedi il rimborso, sarà quantificato considerando la svalutazione del bene.
In conclusione ti conviene giocare la carta della riparazione altrimenti rischi di restare senza e con pochi euro recuperati.
eureka63
07-12-2009, 08:42
...Se invece richiedi il rimborso, sarà quantificato considerando la svalutazione del bene.
...A me un cellulare è stato intergralmente rimborsato ad 1 anno e 15 mesi (+/-) dall'acquisto. La svalutazione non credo c'entri niente perchè in questo caso si dovrebbe trattare di recessione del contratto d'acquisto. Hanno però preteso che restituissi tutto, anche la scatola (che per fortuna tengo sempre). Con i soldi restituiti ho comprato altri due cellulari (simili, ma modello successivo) nello stesso punto vendita, per dimostrare l'attaccamento al negozio . :D Tralascio i sbattimenti che ho subito per arrivare a questo risultato.
A me un cellulare è stato intergralmente rimborsato ad 1 anno e 15 mesi (+/-) dall'acquisto.
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24
Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo.
(Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8-3-2002- Suppl. Ordinario n.40) Vendita dei beni di consumo - attuazione direttiva 1999/44/CE
il consumatore.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene
Sei stato "fortunato" come lo sono stato anche io tempo fa con un decoder DTT, segno evidente che i venditori non conoscono la legge.
eureka63
07-12-2009, 10:17
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24...Questo è il decreto vecchio, sostituito dal "Codice del consumo", Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/05206dl.htm).
Comunque la sostanza non è cambiata ed effettivamente, come giustamente dice SAT64, all'articolo 130, comma 8, si dice
8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
quindi sono stato veramente "molto" fortunato. L'ignoranza (altrui) a volte aiuta! :D
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto.
In una catena qui in zona, un mio amico ha acquistato un prodotto Acer (un netbook costoso giusto sottolinearlo), il prodotto aveva uno degli speaker che gracchiavano e decidiamo di mandarlo in garanzia.
Lo portiamo alla catena dove è stato acquistato con scontrino e tutto il resto e loro rilasciano la ricevuta che lo abbiamo consegnato.
Ora a distanza di due mesi telefonando quasi ogni settimana, scopriamo che il netbook sembra scomparso, e ieri finalmente parlando con il responsabile questi ci dice che è quasi sicuramente stato rubato.
Ci hanno rimandato per l'ennesima volta alla settimana prossima dicendo che lui per legge ha diritto a 6 mesi di attesa "qualora fosse in riparazione" prima della riconsegna. Tutto ciò mi sembra assurdo e francamente ora a distanza di quasi 9 settimane cominciano a girare gli zebedei.
Cosa posso fare oltre alla denuncia presso la prima stazione dei carabinieri? Grazie.
eureka63
07-12-2009, 13:40
...Cosa posso fare oltre alla denuncia presso la prima stazione dei carabinieri? Grazie.Andare a parlare di persona con il responsabile del centro chiedendo riscontro di tutte le attività svolte. I 6 mesi se li è inventati di sana pianta; portagli la legge indicata al link precedente e digli di mostrarti dove è scritto.
Andare a parlare di persona con il responsabile del centro chiedendo riscontro di tutte le attività svolte. I 6 mesi se li è inventati di sana pianta; portagli la legge indicata al link precedente e digli di mostrarti dove è scritto.
In caso di smarrimento/furto non c'è nulla che possa rientrare in quello che ha scritto il legislatore?
Con quel responsabile non si arriva a nessuna conclusione, non è una persona seria, sta rinviando di settimana in settimana il problema senza interessarsene. Te l'ho detto la denuncia a questo punto la facciamo direttamente a lui e al negozio, ma vorrei sapere pure comportarmi dal punto di vista legale per il risarcimento del bene.
Devi scrivere una raccomandata come è stato indicato da più utenti, usa la funzione cerca e spedisci subito, chiedendo la restituzione del bene o il rimborso dello stesso. Fin quando non mettete nero su bianco il tempo passa e non otterrete niente.
Avete la ricevuta di presa in consegna? Si! Bene, a qual punto sono cavoli loro, la responsabilità è tutta a loro carico. I 6 mesi di attesa come vi ha già risposto Eureka63 non esistono da nessuna parte, nella legge si parla esclusivamente di tempi congrui che nel caso dell'elettronica non possono essere mesi visto l'invecchiamento molto rapido di questi beni.
Dopo quanto tempo dall'acquisto è stato riportato il bene al venditore? Se erano pochi giorni avevate diritto (richiedendolo) alla sostituzione immediata del prodotto.
Devi scrivere una raccomandata come è stato indicato da più utenti, usa la funzione cerca e spedisci subito, chiedendo la restituzione del bene o il rimborso dello stesso. Fin quando non mettete nero su bianco il tempo passa e non otterrete niente.
Avete la ricevuta di presa in consegna? Si! Bene, a qual punto sono cavoli loro, la responsabilità è tutta a loro carico. I 6 mesi di attesa come vi ha già risposto Eureka63 non esistono da nessuna parte, nella legge si parla esclusivamente di tempi congrui che nel caso dell'elettronica non possono essere mesi visto l'invecchiamento molto rapido di questi beni.
Ottimo spunto, comincio a scrivere già una lettera ;)
Dopo quanto tempo dall'acquisto è stato riportato il bene al venditore? Se erano pochi giorni avevate diritto (richiedendolo) alla sostituzione immediata del prodotto.
Il portatile è stato portato in garanzia solo due mesi dopo che era stato acquistato.
Vincent17
07-12-2009, 14:31
Dopo quanto tempo dall'acquisto è stato riportato il bene al venditore? Se erano pochi giorni avevate diritto (richiedendolo) alla sostituzione immediata del prodotto.
Sei sicuro? non ne sono molto convinto ma se mi posti un qualche riferimento legislativo te ne sarei molto grato.
Leggere 8 post prima no e!!
Post 1227.
Vincent17
07-12-2009, 15:15
che gentilezza... comunque quel post lo avevo letto ma in nessun punto è scritto quello che dici.
Non puoi uscirtene con un "avevi diritto alla sostituzione immediata" e poi a supporto citi solo quello.
La sostituzione è richiedibile solo se non eccessivamente onerosa rispetto alla riparazione e dopo due mesi (o pochi giorni) nessuno ti cambia nulla quando può, a costo zero, fartelo riparare a meno che non ci siano particolari politiche aziendali.
Non mettiamola sul punto della gentilezza perchè se ti fossi letto tutte le pagine della discussione forse avresti già la risposta, non sono migliaia di pagine ma qualche decina.
Con il tuo problema sono presenti almeno una decina di casi. Secondo Te si devono ripetere sempre le stesse cose perchè ogni nuovo arrivato riformula sempre la stessa domanda?
E' gentilezza questa?
Non tiriamo in ballo certe affermazioni perfavore che non è proprio il caso. Se ti fossi degnato di leggere a partire dalla pag 50 circa forse non avresti formulato certe domande.
Mi sono limitato ad indicarti un piccolo passo di cosa dice la legge. Per comprendere meglio devi andare a leggertela e non ci vuole certo la laurea o giorni, 20-30 minuti al massimo ed è molto chiara.
Se invece non vuoi impegnarti neanche un pò ti restano 2 strade.
1) Ti prendi un avvocato e paghi.
2) Subisci!
Nei post precedenti ci sono, mi pare di ricordare, tutti i collegamenti al decreto legislativo e sue modifiche/aggiunte
Se condo Te cosa significa questa frase?
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
Mi sembra che nel Tuo caso il tempo "congruo" è stato superato, o no? Oltretutto ti ha anche smarrito il bene cosa vuoi di più?
Fatti dare un nuovo oggetto o fatti rimborsare quanto hai spesso, soltanto che se non ti leggi per bene quali sono i tuoi diritti ti mette i piedi in testa quando vuole, come peraltro ha già fatto. Non trovi?
Oggigiorno chi sa va avanti e chi non sa se la prende in saccoccia!
Spero di essermi spiegato molto chiaramente.:D
Vincent17
07-12-2009, 19:16
Se avessi perso meno tempo a scrivere quella filippica e un pochino di più a leggere quello che ho scritto ti saresti accorto che non sono io quello che ha il problema e che anzi frequento questo thread assiduamente e che rispondo spesso e volentieri ai quesiti che man mano vengono posti... :read:
Tu dici:
Se erano pochi giorni avevate diritto (richiedendolo) alla sostituzione immediata del prodotto.
Dove sta scritto? In quale punto di quello che quoti qui sopra si evince questo diritto? te lo dico io... in nessuno!
Se dopo pochi giorni o dopo 2 mesi hai un difetto del genere chiedi la riparazione e la ottieni, non sta ne in cielo ne in terra che il negoziante debba sostituirti il bene!!!
Non eri Tu ad avere il problema ma hai messo in dubbio quanto da me postato.
Se sei un assiduo frequentatore del thread non dovrebbero esserti sfuggite certe informazioni.
Dalla tua risposta evinco che non hai compreso la direttiva, prova a rileggerla. :) Niente di personale s'intende però prova a rileggere bene i passi, è il consumatore che "decide" la soluzione non il venditore. Se poi il venditore non ne vuole sapere è un altro paio di maniche ma il D.L. è molto chiaro in proposito.
A me dopo 13 mesi hanno rimborsato l'intero costo di un DTT, come mai?
Nei primi sei mesi il consumatore ha più forza nel risolvere il problema però ritorno a quanto già menzionato, leggete con attenzione il D.L. altrimenti si scrivono sempre le stesse cose. ;)
Therinai
07-12-2009, 20:01
Dopo quanto tempo dall'acquisto è stato riportato il bene al venditore? Se erano pochi giorni avevate diritto (richiedendolo) alla sostituzione immediata del prodotto.
no attenzione non è un diritto ma una tutela che il negozio può concedere a sua discrezione. Cioé i negozi fisici tipo mw, saturn, unieuro eccetera lo concedono sempre ma non è un diritto, ed ognuno lo concede per un tot. di giorni che camba da negozio a negozio.
Non eri Tu ad avere il problema ma hai messo in dubbio quanto da me postato.
Se sei un assiduo frequentatore del thread non dovrebbero esserti sfuggite certe informazioni.
Dalla tua risposta evinco che non hai compreso la direttiva, prova a rileggerla. :) Niente di personale s'intende però prova a rileggere bene i passi, è il consumatore che "decide" la soluzione non il venditore. Se poi il venditore non ne vuole sapere è un altro paio di maniche ma il D.L. è molto chiaro in proposito.
A me dopo 13 mesi hanno rimborsato l'intero costo di un DTT, come mai?
Nei primi sei mesi il consumatore ha più forza nel risolvere il problema però ritorno a quanto già menzionato, leggete con attenzione il D.L. altrimenti si scrivono sempre le stesse cose. ;)
ti stai arroccando sulle tue posizioni....sbagliate.....il consumatore decide nei limiti della legge, che infatti specifica che il rimedio non deve essere eccessivamente oneroso per il commerciante ed è ovvio che non puoi richiedere l'immediata sostituzione di un prodotto comprato un anno fa quando è possibile la riparazione in un termine congruo, come è ovvio e stabilito dalla legge che dal valore del bene va detratto l'uso se a te hanno ridato l'intero valore del DTT sei solo stato fortunato...non era un tuo diritto avere l'intero valore.
Vincent17
07-12-2009, 23:02
Non eri Tu ad avere il problema ma hai messo in dubbio quanto da me postato.
Se sei un assiduo frequentatore del thread non dovrebbero esserti sfuggite certe informazioni.
Dalla tua risposta evinco che non hai compreso la direttiva, prova a rileggerla. :) Niente di personale s'intende però prova a rileggere bene i passi, è il consumatore che "decide" la soluzione non il venditore. Se poi il venditore non ne vuole sapere è un altro paio di maniche ma il D.L. è molto chiaro in proposito.
A me dopo 13 mesi hanno rimborsato l'intero costo di un DTT, come mai?
Nei primi sei mesi il consumatore ha più forza nel risolvere il problema però ritorno a quanto già menzionato, leggete con attenzione il D.L. altrimenti si scrivono sempre le stesse cose. ;)
io inizialmente non ho messo in dubbio nulla, ti ho semplicemente chiesto la fonte dalla quale trai quel convincimento.
Quando mi hai citato quei passaggi ho capito che stai interpretando male la legge e gli ultimi due post sopra questo dovrebbero farti riflettere sul fatto che in errore ci sei tu, non io...
no attenzione non è un diritto ma una tutela che il negozio può concedere a sua discrezione. Cioé i negozi fisici tipo mw, saturn, unieuro eccetera lo concedono sempre ma non è un diritto, ed ognuno lo concede per un tot. di giorni che camba da negozio a negozio.
Qui come al solito si passa nella parte interpretativa della legge, anche se molto chiara purtroppo presenta un pò di nebbiolina. Se il bene cessa di funzionare ad esempio dopo 20 giorni essendo il consumatore a decidere potrà richiedere la sostituzione perchè dopo così poco tempo il bene non si è deprezzato; poi stiamo sempre li se dall'altra parte non si vuole sentire la campana è un'altra cosa.
ti stai arroccando sulle tue posizioni....sbagliate.....il consumatore decide nei limiti della legge, che infatti specifica che il rimedio non deve essere eccessivamente oneroso per il commerciante ed è ovvio che non puoi richiedere l'immediata sostituzione di un prodotto comprato un anno fa quando è possibile la riparazione in un termine congruo, come è ovvio e stabilito dalla legge che dal valore del bene va detratto l'uso se a te hanno ridato l'intero valore del DTT sei solo stato fortunato...non era un tuo diritto avere l'intero valore.
Chiaro che un anno dopo non puoi richiedere la sostituzione immediata o il rimborso totale però nel mio caso ho posto per iscritto le mie richieste e ho lasciato al venditore la scelta che è stata il rimborso completo del bene.
io inizialmente non ho messo in dubbio nulla, ti ho semplicemente chiesto la fonte dalla quale trai quel convincimento.
Quando mi hai citato quei passaggi ho capito che stai interpretando male la legge e gli ultimi due post sopra questo dovrebbero farti riflettere sul fatto che in errore ci sei tu, non io...Ammetto che potrei male interpretare anche se sono convinto di quello che dico certo è che muovendomi alla "mia" maniera ottengo ciò che voglio, anche se non ottengo tutto al 100%. Potete dire altrettanto? Spero di si, nel qual caso significa che ci sono più strade per arrivare alla meta.
Certe volte invece ci si deve sbattere non poco! :rolleyes: Se avete un pò di tempo leggetevi questa mia "piccola" avventura dove potrete, in alcuni post, trarre delle informazioni preziose applicabili anche ad altri beni.
Disponete di cotanta pazianza? :)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Therinai
08-12-2009, 09:59
Qui come al solito si passa nella parte interpretativa della legge, anche se molto chiara purtroppo presenta un pò di nebbiolina. Se il bene cessa di funzionare ad esempio dopo 20 giorni essendo il consumatore a decidere potrà richiedere la sostituzione perchè dopo così poco tempo il bene non si è deprezzato; poi stiamo sempre li se dall'altra parte non si vuole sentire la campana è un'altra cosa.
Il consumatore può chiedere quello che vuole ma la legge non dice che ha diritto alla sostituzione credimi, lavoro nei grandi centri commerciali da qualche anno e ne ho viste di tutti i colori :asd:
Ciò non toglie che per motivi di buon senso e sopratutto per non perdere clienti i negozi entro un certo numero di giorni sostituiscano comunque il bene difettoso. Forti anche delle procedure di DOA che gli concedono i fornitori, chi per una settimana, chi per un mese, chi per un anno addirittura...
DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2002, n.24
Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo.
(Gazzetta Ufficiale n. 57 del 8-3-2002- Suppl. Ordinario n.40) Vendita dei beni di consumo - attuazione direttiva 1999/44/CE
il consumatore.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene
A me pare invece di si. La legge dice che è il consumatore a decidere come agire, sempre tenendo conto del buon senso chiaramente. Il punto "a" non indica la causa ma solo l'effetto. Ad esempio non è possibile sostituirlo perchè il venditore non ne ha più disponibili. Io consumatore decido cosa voglio fare e ti chiedo la risoluzione del contratto. Se acquisto un tv e dopo 15 giorni si rompe a te venditore chiedo la sostituzione, non me la dai, ti chiedo la risoluzione del contratto, non me lo dai, ti porto davanti al giudice, certo impiegherò un po di tempo ma alla fine nel 90% dei casi la spunti.
Dopo 15-20 giorni non mando a riparare un bene sapendo bene che rischio di ritrovarmelo rovinato o peggio ancora riparato male (già capitato anche questo anni fà). Certo più passa il tempo e meno si può agire in questo modo però per decreto sono io consumatore a decidere non Tu venditore, è proprio questa la tutela altrimenti non avrebbe senso questo D.L. Se poi Tu venditore non ti comporti correttamente si ritorna punto e a capo.
eureka63
09-12-2009, 08:39
Qualcuno sa niente sulla garanzia che offre la Nintendo sulla console WII? Durata e modalità di utilizzo (incluso eventuali costi)?
eureka63
11-12-2009, 08:46
...1:se apro la console sono costretto a rimuovere i sigilli di garanzia e mi potrebbero sicuramente contestare di averla manomessa...Giusto per conoscenza/completezza, riprendendo un link della Nintendo Kit pulizia lenti Wii (http://www.nintendo.it/NOE/images/game_content/IT_Kit_pulizia_lenti_Wii.pdf); come vedi, è una operazione abbastanza normale.
tnx! in effetti è un'operazione che non ponderavo ed è da tenere a mente per il futuro!
ad ogni modo nel mio caso,essendo in garanzia e considerando che il lettore è crashato improvvisamente durante un caricamento(quindi da che funzionava ha smesso di funzionare),al 99 x cento è da escludere ;)
francoisk
12-12-2009, 08:18
domandina:
ho portato al centro commerciale un lettore mp3 per mandarlo in assistenza (acquistato oltre un anno fa); vorrei sapere come funziona, il venditore lo manda alla casa madre o lo fa riparare da altri tecnici? grazie
domandina:
ho portato al centro commerciale un lettore mp3 per mandarlo in assistenza (acquistato oltre un anno fa); vorrei sapere come funziona, il venditore lo manda alla casa madre o lo fa riparare da altri tecnici? grazie
dipende dalle politiche di assistenza del produttore di norma il prodotto viene mandato al centro assistenza ufficiale ( Italia o Europa ) dove viene riparato o sostituito con un rigenerato
francoisk
12-12-2009, 21:06
dipende dalle politiche di assistenza del produttore di norma il prodotto viene mandato al centro assistenza ufficiale ( Italia o Europa ) dove viene riparato o sostituito con un rigenerato
la creative sul sito dice 1 anno, quindi chissà, grazie cmq
la creative sul sito dice 1 anno, quindi chissà, grazie cmq
in ogni caso se hai acquistato con scontrino hai due anni di garanzia a carico del centro commerciale...che rapporti abbia il c.c. con creative ( 1 anno 2 anni o cosa )non so ma di certo so creative sostituisce con dei rigenerati
francoisk
13-12-2009, 08:53
in ogni caso se hai acquistato con scontrino hai due anni di garanzia a carico del centro commerciale...che rapporti abbia il c.c. con creative ( 1 anno 2 anni o cosa )non so ma di certo so creative sostituisce con dei rigenerati
.
francoisk
14-12-2009, 14:38
aiuto urgente
mi hanno chiamato dal centro commerciale dicendo che non possono mandare il lettore in assistenza in quanto non c'è il serial numer, come devo comportarmi? lo scontrino non vale nulla? bah
edit: spiego meglio al cosa, non è che creative ha detto: non possiamo accettare il prodotto senza serial, sono quelli del centro comm che non riescono ad andare avanti nella procedura sul sito perchè gli chiede il serial, ma penso che avranno un numero di telefono questi di creative
aiuto urgente
mi hanno chiamato dal centro commerciale dicendo che non possono mandare il lettore in assistenza in quanto non c'è il serial numer, come devo comportarmi? lo scontrino non vale nulla? bah
edit: spiego meglio al cosa, non è che creative ha detto: non possiamo accettare il prodotto senza serial, sono quelli del centro comm che non riescono ad andare avanti nella procedura sul sito perchè gli chiede il serial, ma penso che avranno un numero di telefono questi di creative
quando ho mandato il mio zen ho fatto tutto tramite sito creative....effettivamente non c'è un recapito telefonico mi pare solo un email...cmq senza serial number decade la garanzia se sullo scontrino che hai c'è un seriale non puoi dimostrare che il prodotto sia veramente quello e in ogni caso la maggior parte dei produttori ( penso tutti ) non ti accettano il reso perchè considerano il prodotto manomesso.
francoisk
14-12-2009, 19:39
quando ho mandato il mio zen ho fatto tutto tramite sito creative....effettivamente non c'è un recapito telefonico mi pare solo un email...cmq senza serial number decade la garanzia se sullo scontrino che hai c'è un seriale non puoi dimostrare che il prodotto sia veramente quello e in ogni caso la maggior parte dei produttori ( penso tutti ) non ti accettano il reso perchè considerano il prodotto manomesso.
allora lo scontrino non serve a nulla? questo è tutto da dimostrare, il prodotto che gli ho portato e quello che ho comprato (fino a prova contraria) , vedrò cosa mi dirà il centro commerciale, in poche parole non lo accettano perchè possono pensare che il cliente porti un prodotto al posto di un altro per sfruttare la garanzia :rolleyes:
eureka63
15-12-2009, 08:09
... quelli del centro comm che non riescono ad andare avanti nella procedura sul sito perchè gli chiede il serial...Cosa sarebbe il serial number? Non è quello che c'è sull'apparecchio stesso?
Per le riparazioni della Creative, le informazioni sono in: Informazioni su Garanzia & Restituzioni (http://support.creative.com/warranty/welcome.aspx?pid=18965&cid=213&h=2)
francoisk
15-12-2009, 16:00
incredibile, mi hanno ricontattato dicendomi di nuovo la stessa cosa, a chi devo rivolgermi? sono loro che non riescono ad attuare la procedura, mi hanno detto che li rispondono in svedese :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.