View Full Version : Legamento crociato anteriore
gomma2408
25-04-2009, 09:44
Per quanto riguarda il lavoro non abbiate fretta di tornare, tornate quando vi sentite in grado di farlo e dopo che il vostro medico vi dà l'ok. Perchè nessuno vi dirà grazie, quindi pensate alla salute e poi al resto.
E' quello che ho fatto io... + che altro sono stato a casa così tanto per poter fare una riabilitazione come si deve, senza altri problemi. Se uscivo di lavoro alle 17 poi fra arrivare alla fisioterapia e tutto non riuscivo a farla per bene, se poi ci si metteva anche la piscina.... quindi ho detto se sto a casa + possibile nel frattempo faccio la fisioterapia + che posso.
Inoltre devo dire che non me ne sono approfittato, è stato un sacrificio lo stesso, in quanto ad es. la mattina facevo gli esercizi ma non mi sono mai allontanato da casa (in quanto ero in malattia) se non per fare la fisioterapia, quindi non è che ne ho approfittato per starmene in ferie!!!!
Altra cosa io prima telefonicamente poi dopo 2 mesi e mezzo / 3 mesi mi sono fatto vedere di persona, chiedendo in azienda (Banca locale) al direttore se vi erano problemi se il chirurgo mi dava altro tempo per fare la fisioterapia, e mi ha detto "non ti preoccupare, tutto tranquillo, siamo a posto, fai quello che ti serve.... " ed invece poi me l'hanno messo nel..... (avete capito!!!)
E' questa FALSITA' che mi ha deluso e mi fa arrabbiare.... se me lo dicevano chiaramente potevo scegliere cosa fare (magari stavo a casa lo stesso) ma avere due facce è proprio da persone ignoranti:mad:
gomma2408
25-04-2009, 09:46
mmm mi sembrano tantini 4 mesi!! A me mi aspettano in ufficio dopo 3 settimane e guai se non mi presento.....!!!
come ho detto sopra, te almeno lo sai che ti aspettano e che se mancheresti gli scoccerebbe.... ma da noi visto che siamo oltre 50 persone ho scelto di operarmi in un momento in cui non era un periodo di ferie, e avevo anche rimndato di un anno l'operazione per esigenze aziendali.... xò non ha contato un cavolo e x di più mi hanno detto cose opposte a come poi si sono comportati!!!
gomma2408
25-04-2009, 09:56
La ginnastica propriocettiva non serve a niente, a meno che non sia abbia un ginocchio bloccato
come come come??? questa proprio non l'ho capita....:confused:
Non serve a niente? mah........ io so e sono sicuro perchè l'ho vissuto sulla mia pelle che invece è vero il contrario, la propriocettiva non serve semmai per un ginocchio bloccato (nel senso che mica te lo sblocca) ma serve per l'equilibrio fra i vari comparti muscolari, che in palestra alleni in maniera selettiva e quindi una parte alla volta. La riprova è che nonostante io avessi un ginocchio molto a posto in termini di flessione/estensione, rispetto all'altro non riuscivo a mantenere bene l'equilibrio sulle tavolette o sul tappeto elastico come con quella sana, e ciò nonostante molta forza muscolare a livello quadricipiti/flessori, ecc... infatti le fibre muscolari e tendinee sono costituite anche da recettori nervosi che dicono al cervello "cosa sta facendo" la muscolatura e dopo un'operazione vanno rieducate perchè si devono ricostituire, per non parlare del fatto che con s+g ti levano due tendini e quindi la gamba si deve riadattare.....
Per fare un esempio è come se in una macchina con ESP gli levi i sensori.... L'ESP lavora frenando le singole ruote per non far sbandare la macchina, ma pur avendo tutto l'impianto frenante OK, senza sensori il "cervello" non sa cosa sta succendendo e quindi non riesce a comandare i freni in misura adeguata (in questo caso i freni sarebbero i muscoli....)
Se ti documenti o chiedi vedrai che unanimamente è riconosciuta la valenza della propriocettiva anche in caso di distorsioni alla caviglia, figuriamoci in un intervento ad una articolazione così importante per l'equilibrio generale...
;)
alex642002
25-04-2009, 11:32
Altra cosa io prima telefonicamente poi dopo 2 mesi e mezzo / 3 mesi mi sono fatto vedere di persona, chiedendo in azienda (Banca locale) al direttore se vi erano problemi se il chirurgo mi dava altro tempo per fare la fisioterapia, e mi ha detto "non ti preoccupare, tutto tranquillo, siamo a posto, fai quello che ti serve.... " ed invece poi me l'hanno messo nel..... (avete capito!!!)
E' questa FALSITA' che mi ha deluso e mi fa arrabbiare.... se me lo dicevano chiaramente potevo scegliere cosa fare (magari stavo a casa lo stesso) ma avere due facce è proprio da persone ignoranti:mad:
Caro Gomma,come ti capisco!A me successe una cosa analoga con il vice-direttore della banca dove lavoro!:mad: Ma le teste di bip a capo le mettono tutte da noi?
Salve a tutti, entro anche io a far parte del club.
Mi aiutate a decifrare questa RM ?? Non ce la faccio ad aspettare la visita di lunedi?
...
Si rileva slargamento ed iperintensità di segnale STIR del LCA e del LCM.
Coesistono emartro e contusioni ossee intraspongiose multiple.
Conclusioni diagnostiche : lesione distrattiva del LCA e del LCM.
alex642002
25-04-2009, 15:44
Salve a tutti, entro anche io a far parte del club.
Mi aiutate a decifrare questa RM ?? Non ce la faccio ad aspettare la visita di lunedi?
...
Si rileva slargamento ed iperintensità di segnale STIR del LCA e del LCM.
Coesistono emartro e contusioni ossee intraspongiose multiple.
Conclusioni diagnostiche : lesione distrattiva del LCA e del LCM.
Ciao!Malvenuto anche a te!;)
Da quello che riesco ad afferrare hai una lesione del legamento collaterale mediale e una dell'anteriore,con versamento ematico(conseguenza della lesione) e contusioni ecc.(intraspongiose non so cosa significhi):in parole povere hai il LCA e il LCM lesionato:il secondo si rimargina da sè(magari dovrai portare un pò le stampelle per sicurezza),mentre il primo purtroppo no:( Tutto sta a vedere che tipo di lesione è,e se è il caso di ricostruirlo o no:ma questo lo deciderà l'ortopedico,a seconda di quanto è lesionato,della tua età,di quello che fai,etc.Credo almeno di averci preso,ciao;)
Fabryzius
25-04-2009, 16:10
come come come??? questa proprio non l'ho capita....:confused:
Non serve a niente? mah........ io so e sono sicuro perchè l'ho vissuto sulla mia pelle che invece è vero il contrario, la propriocettiva non serve semmai per un ginocchio bloccato (nel senso che mica te lo sblocca) ma serve per l'equilibrio fra i vari comparti muscolari, che in palestra alleni in maniera selettiva e quindi una parte alla volta. La riprova è che nonostante io avessi un ginocchio molto a posto in termini di flessione/estensione, rispetto all'altro non riuscivo a mantenere bene l'equilibrio sulle tavolette o sul tappeto elastico come con quella sana, e ciò nonostante molta forza muscolare a livello quadricipiti/flessori, ecc... infatti le fibre muscolari e tendinee sono costituite anche da recettori nervosi che dicono al cervello "cosa sta facendo" la muscolatura e dopo un'operazione vanno rieducate perchè si devono ricostituire, per non parlare del fatto che con s+g ti levano due tendini e quindi la gamba si deve riadattare.....
Per fare un esempio è come se in una macchina con ESP gli levi i sensori.... L'ESP lavora frenando le singole ruote per non far sbandare la macchina, ma pur avendo tutto l'impianto frenante OK, senza sensori il "cervello" non sa cosa sta succendendo e quindi non riesce a comandare i freni in misura adeguata (in questo caso i freni sarebbero i muscoli....)
Se ti documenti o chiedi vedrai che unanimamente è riconosciuta la valenza della propriocettiva anche in caso di distorsioni alla caviglia, figuriamoci in un intervento ad una articolazione così importante per l'equilibrio generale...
;)
ho scritto quello che mi ha detto la fisioterapista quando gli ho chiesto di questo tipo di ginnastica
come come come??? questa proprio non l'ho capita....:confused:
Non serve a niente? mah........ io so e sono sicuro perchè l'ho vissuto sulla mia pelle che invece è vero il contrario, la propriocettiva non serve semmai per un ginocchio bloccato (nel senso che mica te lo sblocca) ma serve per l'equilibrio fra i vari comparti muscolari, che in palestra alleni in maniera selettiva e quindi una parte alla volta. La riprova è che nonostante io avessi un ginocchio molto a posto in termini di flessione/estensione, rispetto all'altro non riuscivo a mantenere bene l'equilibrio sulle tavolette o sul tappeto elastico come con quella sana, e ciò nonostante molta forza muscolare a livello quadricipiti/flessori, ecc... infatti le fibre muscolari e tendinee sono costituite anche da recettori nervosi che dicono al cervello "cosa sta facendo" la muscolatura e dopo un'operazione vanno rieducate perchè si devono ricostituire, per non parlare del fatto che con s+g ti levano due tendini e quindi la gamba si deve riadattare.....
Per fare un esempio è come se in una macchina con ESP gli levi i sensori.... L'ESP lavora frenando le singole ruote per non far sbandare la macchina, ma pur avendo tutto l'impianto frenante OK, senza sensori il "cervello" non sa cosa sta succendendo e quindi non riesce a comandare i freni in misura adeguata (in questo caso i freni sarebbero i muscoli....)
Se ti documenti o chiedi vedrai che unanimamente è riconosciuta la valenza della propriocettiva anche in caso di distorsioni alla caviglia, figuriamoci in un intervento ad una articolazione così importante per l'equilibrio generale...
;)
Infatti, sono pienamente d'accordo con gomma.
Fabryzius informati bene e riferisci alla persona che ti ha detto questa cavolata
Stefano Landau
25-04-2009, 21:07
Salve a tutti, entro anche io a far parte del club.
Mi aiutate a decifrare questa RM ?? Non ce la faccio ad aspettare la visita di lunedi?
...
Si rileva slargamento ed iperintensità di segnale STIR del LCA e del LCM.
Coesistono emartro e contusioni ossee intraspongiose multiple.
Conclusioni diagnostiche : lesione distrattiva del LCA e del LCM.
Ciao, Malvenuto pure da me !
Direi che Alex ha ragione leggendo il suo commento. Con una aggiunta.l' LCM si rimargina solitamente da solo ed è difficile che venga operato.
LCA invece non si ripara da solo. Sarà l'ortopedico a dover valutare la cosa a seconda del grado di lesione subita.
Io per esempio mi sono rotto il legamento sciando con una caduta insignificante. Poi dalla risonanza è emerso che probabilmente il legamento era già lesionato anche se non so di quanto.
Poi mi sono venute in mente due cadute fatte sugli sci una sarà stata 15-20 anni fa e l'altra tra i 5 ed i 10 anni fa. (la seconda meno traumatica).
Dopo la prima caduta il ginocchio si gonfiò per qualche giorno, per poi tornare normale, tanto che dopo una settimana sono tornato a sciare.
E' quindi probabile che sono stato per almeno 15 anni con un l'LCA lesionato senza saperlo e senza che questo mi avesse mai dato problemi. Fino ad una delle più stupide e normali cadute mai fatte (andando anche estremamente calmo su un pista molto facile) avvenuta il 31 dicembre 2008.
ho scritto quello che mi ha detto la fisioterapista quando gli ho chiesto di questo tipo di ginnastica
Chiedi bene si sarà espresso male e chiedi anche all'ortopedico che ti ha operato
alex642002
25-04-2009, 22:40
Ciao, Malvenuto pure da me !
Direi che Alex ha ragione leggendo il suo commento. Con una aggiunta.l' LCM si rimargina solitamente da solo ed è difficile che venga operato.
Fino ad una delle più stupide e normali cadute mai fatte (andando anche estremamente calmo su un pista molto facile) avvenuta il 31 dicembre 2008.
Quello l'avevo detto anche io;)
Accidenti che brutto modo di finire l'anno!:doh:
Stefano Landau
25-04-2009, 23:10
Quello l'avevo detto anche io;)
Accidenti che brutto modo di finire l'anno!:doh:
In effetti mi sono espresso male :confused: ..... devo ricordarmi di rileggere quello che scrivo prima di inviare il messaggio.......
L'aggiunta era che ho passato circa 15 anni con il legamento lesionato senza saperlo. E quindi che, a seconda del tipo di danno, l'operazione potrebbe non essere necessaria essendo sufficenti magari un po' di ginnastica in più ed un utilizzo del ginocchio magari più "calmo".
In effetti ho avuto un fine 2008 movimentato. Sono uscito dall'ospedale di Brunico alle 19.00, giusto in tempo per rientrare in albergo, cambiarmi ed iniziare il cenone di capodanno con 15 minuti di ritardo! Almeno non ho passato la notte in ospedale :)
Ciao a tutti, credo (ma una minima speranza ancora vive in me) di dovermi iscrivere..
Attendo la risonanza del 7 maggio :( :cry:
non sono esperto ma credo non lo potevano fare....forse potresti fargli causa
(in effetti al lavoro non sono stati contenti xchè con mia sorpresa - nel senso che mi ero fatto vedere, avevo detto che se c'era bisogno sarei rientrato, ecc... ma loro mi avevano sempre tranquillizzato - non mi hanno fatto trovare più il mio posto.... mi hanno trasferito con effetto immediato e con tutte altre mansioni - e posizione inferiore, ovviamente.....!!!)
alex642002
26-04-2009, 09:02
In effetti mi sono espresso male :confused: ..... devo ricordarmi di rileggere quello che scrivo prima di inviare il messaggio.......
L'aggiunta era che ho passato circa 15 anni con il legamento lesionato senza saperlo. E quindi che, a seconda del tipo di danno, l'operazione potrebbe non essere necessaria essendo sufficenti magari un po' di ginnastica in più ed un utilizzo del ginocchio magari più "calmo".
Anche questo l'avevo detto:read: ;)
alex642002
26-04-2009, 09:03
non sono esperto ma credo non lo potevano fare....forse potresti fargli causa
Eh,caro mio..molto più facile a dirsi che a farsi:mad:
gomma2408
26-04-2009, 09:04
non sono esperto ma credo non lo potevano fare....forse potresti fargli causa
Il sindacato mi ha detto che potevano esserci gli estremi x qualche rimostranza ufficiale, ma in realtà poi la cosa è poco più che "morale" (potrebbe però essere "mobbing", questo di sicuro...) perchè 7 gg prima del mio rientro la direzione mi aveva assicurato che era tutto ok, che mi aspettavano, io avevo detto ho voglia di riprendere a fare il mio lavoro... ecc... , dopo di che il direttore è andato in crociera e il lunedì che sono rientrato io è rientrato anche lui, ed era cambiato tutto...:mad: gli avrà fatto male la nave!!!!!!!!:incazzed:
In realtà infatti mi hanno mantenuto il (modesto) livello che avevo, questo è ovvio (non possono retrocedere un dipendente...) ma mentre prima ero vice-reponsabile di un'area (con relativa indennità di sostituzione se mancava il titolare) mi hanno messo a fare l'impiegato di più basso profilo (praticamente passo le fatture adesso....) il bello è che il tutto me lo hanno fatto passare come un'opportunità di cambiamento, quindi prendendomi anche per il c..o!!!
COMUNQUE ora basta OFF TOPIC e torniamo a noi:
A chi chedeva lumi sulla risonanza rispondo da quel niente che ci posso capire che confermo quanto detto da Alex e Stefano Landau, aggiungendo che la RMN con segnale STIR è un tipo di segnale appunto della risonanza che serve a evidenziare eventuali edemi, versamenti, ed infatti si trovano contusioni ossee intraspongiose il che vuol dire che la "spugna" interna all'osso ha assorbito un bel colpo , e quindi è presente un edema, anche se per fortuna non ci sono fratture (che avrebbero coinvolto l'osso propriamente detto, cioè la parte + esterna).
Per Fabryzius: fossi in te (non ho ovviamente nessun interesse a dirlo, eh...:D) sentirei anche qualche altra campana, come giustamente ti hanno detto soprattutto anche chi ti ha operato... che non serve la propriocettiva in questi casi mi sembra una bestemmia bella e buona, poi io non sono fisioterapista e tutto può essere, però..... c'è un PERO' grosso così:sofico:
gomma2408
26-04-2009, 09:07
Eh,caro mio..molto più facile a dirsi che a farsi:mad:
perfetto, mi hai anticipato, poi come ho scritto il livello economico me lo hanno mantenuto (anche se non prendo + l'indennità di sostituzione, quindi alla fine dell'anno qualcosina manca )
Ora però esco molto di più in orario (unica cosa positiva, visto che il lavoro è abbastanza limitante, visto che sono assunto come laureato da ormai otto anni....:mad: )
alfapaola
27-04-2009, 07:43
io le ho usate tutte e 2, stai più attenta con quella con la semisfera. inizia con quella rettangolare e il semicilindro sotto è più semplice.
si in effetti non è proprio rassicurante quella lì. però invece mi stuzzica il bosu che comprandolo su internet viene oltre cento euro e mi sa che l'assicurazione non me lo rimborsa.:(
@lessandro
27-04-2009, 11:40
Oggi alle 16 prima giornata di fisioterapia!! :D
Sapete per caso a cosa potrò andar incontro e se sentirò un male cane?? :D
Perchè ancora ho 1 pò il ginocchio gonfio...e mi ha prescritto il laser da fare, magnetoterapia e elettrostimolazione...:stordita:
ricorick
27-04-2009, 11:59
Anche a me il tubicino del drenaggio è stato salo un leggero fastidio.
Il catetere vescicale è stato la cosa che mi ha proprio dato FASTIDIO, prima che mi mettessero sul tavolo operatorio non ne sapevo nulla, l'anestesista mi ha detto che mi avrebbe messo il catetere non appena avrebbe iniziato a far effetto l'anestesia (spinale) e di farmelo togliere prima che finisse l'effetto della stessa. Ma l'infermiera di turno ha rinviato, quello del turno dopo lo stesso, alla fine sono stato con il catetere più di 24ore, che era diventato PEGGIO dei punti stessi.
scusa, scusa, scusa????!!! Cos'è questa storia del catetere??? :muro:
@lessandro
27-04-2009, 12:08
scusa, scusa, scusa????!!! Cos'è questa storia del catetere??? :muro:
Il catetere ci sta che lo mettano, è vero.
A me per esempio non l'hanno messo il primo giorno e mi facevano provare a far la pipì o nel pappagallo o addirittura portandomi in bagno.
Poi dopo aver visto che in bagno son svenuto :asd: e non mi riusciva farla nel pappagallo, la mattina alle 5 mi hanno fatto il catetere...per la bellezza di 700mldi "thè" :stordita:
Dicono che purtroppo succede per colpa degli effetti dell'anestesia e anche della morfina...senti lo stimolo ma proprio non esce, come se ci fosse un tappo :fagiano:
alex642002
27-04-2009, 12:09
Oggi alle 16 prima giornata di fisioterapia!! :D
Sapete per caso a cosa potrò andar incontro e se sentirò un male cane?? :D
Perchè ancora ho 1 pò il ginocchio gonfio...e mi ha prescritto il laser da fare, magnetoterapia e elettrostimolazione...:stordita:
Guarda,non voglio illuderti.I primi giorni di solito sono duri:ma il bello è che dura pochi minuti e che è tutto in discesa:vai tranquillo!;)
@lessandro
27-04-2009, 12:10
Guarda,non voglio illuderti.I primi giorni di solito sono duri:ma il bello è che dura pochi minuti e che è tutto in discesa:vai tranquillo!;)
Vai perfetto, meglio sapere a cosa si va incontro, grazie!!! :D
Accendete un milione di ceri in chiesa per i moccoli che tirerò :asd: fatelo per la mia povera anima :asd:
Stefano Landau
27-04-2009, 13:29
Vai perfetto, meglio sapere a cosa si va incontro, grazie!!! :D
Accendete un milione di ceri in chiesa per i moccoli che tirerò :asd: fatelo per la mia povera anima :asd:
Nel mio caso il mio primo giorno nel centro di fisioterapia è stato in piscina. senza dolori particolari, eccetto che per qualche mio movimento sbagliato durato un attimo........
Anche in palestra è andato tutto bene, solo un esercizio era un po' doloroso, ma sopportabile.
In piscina sono andato a 3 settimane esatte dall'intervento, mentre in palestra a 4 settimane (ho fatto anche 8 minuti di cyclette senza problemi)
Solo che se non ricordo male sei stato operato con il rotuleo, mentre io con il G+S, per cui probabilmente i primi giorni sarà un po' più dura, ma poi dovresti migliorare più velocemente.
Quello che mi ha fatto impressione è stata la leg extension. Qualche dolorino al ginocchio, sopportabile, ma con 7,5 kg di peso la gamba operata tremava per fare l'esercizio :( . L'altra gamba invece 10 kg non li sentiva nemmeno !!!!
@lessandro
27-04-2009, 13:31
Nel mio caso il mio primo giorno nel centro di fisioterapia è stato in piscina. senza dolori particolari, eccetto che per qualche mio movimento sbagliato durato un attimo........
Anche in palestra è andato tutto bene, solo un esercizio era un po' doloroso, ma sopportabile.
In piscina sono andato a 3 settimane esatte dall'intervento, mentre in palestra a 4 settimane (ho fatto anche 8 minuti di cyclette senza problemi)
Solo che se non ricordo male sei stato operato con il rotuleo, mentre io con il G+S, per cui probabilmente i primi giorni sarà un po' più dura, ma poi dovresti migliorare più velocemente.
Quello che mi ha fatto impressione è stata la leg extension. Qualche dolorino al ginocchio, sopportabile, ma con 7,5 kg di peso la gamba operata tremava per fare l'esercizio :( . L'altra gamba invece 10 kg non li sentiva nemmeno !!!!
Si sono stato operato con il rotuleo :D
Beh, la piscina lì da me non c'è, però vediamo che mi danno da fare!!! A me la gamba operata trema anche a tirarla su da sola :stordita:
Fabryzius
27-04-2009, 14:50
Domanda, ma può succedere qualcosa a camminare senza tutore ? Io lo stò mettendo solo la notte
Per quanto riguarda l'anestesia io ho fatto la totale, quindi niente catetere dopo, anche se sono stato parecchio male perchè essendo fumatore dà parecchi problemi alle vie respiratorie.
Cmq ho scelto la totale perchè mia zia lavorando in ospedale ha visto parecchie complicazioni dovute alla spinale.
@lessandro
27-04-2009, 18:37
Tornato ora ora dal fisioterapista :D
Mi hanno fatto lavorare ben bene...eheh.
Quando alla domanda "da quanto ti sei operato?" ho risposto "1 mese :)" ho visto alcuni fisioterapisti fare una faccia così :eek: :eek: e dire "e in questo mese che hai fatto, dormito?? :D"
Per loro ho aspettato troppo :stordita: ...ed infatti il ragazzo che si è operato con me è già due settimane che va lì a far fisioterapia ed ha un ginocchio "normale" ed in più cammina zoppicando pochino...
A saperlo prima porca merda sarei andato anche io, sono indietro di due settimane sulla tabella di marcia :fagiano:
Ho fissato per tutta la settimana altre 4 sedute, vediamo per il weekend come vanno le cose :D
Fabryzius
27-04-2009, 19:22
Tornato ora ora dal fisioterapista :D
Mi hanno fatto lavorare ben bene...eheh.
Quando alla domanda "da quanto ti sei operato?" ho risposto "1 mese :)" ho visto alcuni fisioterapisti fare una faccia così :eek: :eek: e dire "e in questo mese che hai fatto, dormito?? :D"
Per loro ho aspettato troppo :stordita: ...ed infatti il ragazzo che si è operato con me è già due settimane che va lì a far fisioterapia ed ha un ginocchio "normale" ed in più cammina zoppicando pochino...
A saperlo prima porca merda sarei andato anche io, sono indietro di due settimane sulla tabella di marcia :fagiano:
Ho fissato per tutta la settimana altre 4 sedute, vediamo per il weekend come vanno le cose :D
io ho appuntamento col fisiatra martedi prossimo, prima purtroppo non c'era posto, per adesso viene una ragazza a casa. Ma con che sistema ti hanno operato, a casa che hai fatto in questo periodo ? Vai ancora in giro con tutore e stampelle ?
io ho appuntamento col fisiatra martedi prossimo, prima purtroppo non c'era posto, per adesso viene una ragazza a casa. Ma con che sistema ti hanno operato, a casa che hai fatto in questo periodo ? Vai ancora in giro con tutore e stampelle ?
:D :D :D :D come è la ragazza?? :D :D :D :D
Fabryzius
27-04-2009, 19:37
:D :D :D :D come è la ragazza?? :D :D :D :D
Assomiglia a Melissa Satta :O :O
Kmq io già dopo 5 giorni dall'intervento camminavo senza stampelle e tutore, quando ho aperto alla fisioterapista al primo appuntamento per poco non mi menava...il tutore per colpa dell'ematoma non l'ho quasi mai messo, a parte la notte, speriamo sia tutto a posto lo stesso
@lessandro
27-04-2009, 19:44
io ho appuntamento col fisiatra martedi prossimo, prima purtroppo non c'era posto, per adesso viene una ragazza a casa. Ma con che sistema ti hanno operato, a casa che hai fatto in questo periodo ? Vai ancora in giro con tutore e stampelle ?
Mi hanno operato con il rotuleo...ed ovviamente niente tutore :D
Oggi il fisioterapista mi ha fatto "vediamo come cammini senza stampelle"
Ho fatto 2 passi, ho visto la sua faccia così :fagiano: :fagiano: ed ho capito che non era il caso :asd:
Ho il muscolo (quadricipiti &co) veramente sottozero, Le stampelle quindi le dovrò portare ancora per un bel pò mi sa...:stordita:
A casa è da 3 settimane che faccio estensione, flessione ed alzate con gamba dritta e piede a martello. :)
....Assomiglia a Melissa Satta :O :O ....
:muro: :muro: :muro: :muro: io continuerei con la terapia a casa :smack: :angel:
Ciao
Fabryzius
27-04-2009, 20:18
:muro: :muro: :muro: :muro: io continuerei con la terapia a casa :smack: :angel:
Ciao
da quando ha detto che la ginnastica propriocettiva non serve a niente, ha perso punti :O
ma secondo voi per avere un quadricipite robusto conviene fare attività aerobica o anaerobica ?
@lessandro
27-04-2009, 20:21
da quando ha detto che la ginnastica propriocettiva non serve a niente, ha perso punti :O
ma secondo voi per avere un quadricipite robusto conviene fare attività aerobica o anaerobica ?
Non è che ha inteso qualche altro tipo di ginnastica??? :oink:
:D :D :D :D
da quando ha detto che la ginnastica propriocettiva non serve a niente, ha perso punti :O
ma secondo voi per avere un quadricipite robusto conviene fare attività aerobica o anaerobica ?
Devi fare quello che ti viene detto dal tuo terapista, segui il protocollo e poi non appena puoi iniziare con i pesi, non caricare subito, meglio aumentare per gradi, perchè sentirsi bene non vuol dire che il ginocchio internamente è a posto, si potrebbe incorrere in infiammazioni o peggio, con il formarsi di cisti (ad esempio: cisti di baker).
Quando mi sono sentito dire, se non ricordo male da gomma, che lui dopo circa 2mesi dall'intervento con la leg-press raggiungeva i 200kg, mi sono sentito indietro con il ginocchio. Ma dopo è incorso in tanti problemi, io dopo 4mesi sono arrivato a 110kg con 2gambe e 50kg con quella operata, ma non ho nessun tipo di problema.
Per adesso puoi fare solo attività anaerobica. Io ho appuntamento giovedi con il mio ortopedico vediamo se posso passare ad esercizi dinamici, ad esempio cambi di direzione.
Non avere tanta fretta fai tutto bene e vedrai che i risultati arrivano.
Stefano Landau
27-04-2009, 22:26
Domanda, ma può succedere qualcosa a camminare senza tutore ? Io lo stò mettendo solo la notte
Per quanto riguarda l'anestesia io ho fatto la totale, quindi niente catetere dopo, anche se sono stato parecchio male perchè essendo fumatore dà parecchi problemi alle vie respiratorie.
Cmq ho scelto la totale perchè mia zia lavorando in ospedale ha visto parecchie complicazioni dovute alla spinale.
Non ricordo che tipo di intervento hai fatto.......
Io nel mio caso il tutore non l'ho mai visto.Ne dopo essermi rotto il legamento, ne dopo l'operazione (operato con g+s e sistemato il menisco).Solo le stampelle. Per due settimane dopo essermi operato con due stampelle ed una settimana abbondante con una stampella sola abbandonata progressivamente (prima solo a casa, poi anche fuori).
Il problema è che ogni volta che sento qualche cosa di "strano" dal ginocchio sapendo di non avere protezioni mi viene sempre paura che sia successo qualche cosa di non bello al nuovo legamento.
Paura di solito smentita dall'ortopedico/Fisioterapista di turno......
Però a me hanno detto che ultimamente si tende a non usarlo più il tutore....... (Ovvio che poi dipende dai casi)
ciao a tutti, sono entrata anche io a far parte del vostro club....
vi ho conosciuto per caso...e purtroppo dopo essere stata operata....in caso avrei evitato alcuni errori...cmq mi sono letto tutta la discussione (da pag. 20 fino ad oggi) e mi sembra di conoscervi un po' tutti.sono strabiliata dalla preparazione di molti di voi...
vi racconto la mia storia...caduta sugli sci il 26 gennaio...non si è staccato lo sci dx....lì per lì non ho sentito tantissimo dolore.. le persone che erano con me sostenevano che se stavo in piedi non avevo niente di rotto (1 errore) ...ho continuato a sciare per almeno 3 ore...poi il dolore sempre più forte mi ha convinta a tornare in albergo....il ginocchio era un melone....un dolore tremendo...i giorni successivi con le stampelle (niente pronto soccorso- 2 errore).
torno a casa e vado a farmi la risonanza. il referto diceva: scarsa riconoscibilità del LCA. referto interpretabile con una lesione lacero distrattiva di altro grado.
per fortuna tutto il resto era a posto salvo il piatto tibiale che aveva subito un forte impatto e si consigliava anche una radiografia. fatta anche quella ma per fortuna non c'era niente.
vado dall'ortopedico ( il migliore della zona) €180 la visita. ho scoperto poi che non è il ginocchio la sua specialità (3 errore o forse no, speriamo). senza nemmeno leggere la risonanza mi conferma la rottura e consiglia l'intervento.
ho dimenticato di dirvi che ho 32 anni.
mi opero il 20 aprile all'ICOT di latina con la tecnica s+g al ginocchio dx
il 22 mi tolgono il drenaggio (che male)
inizio terapie con kinetec a 60°, elettrostimolazioni, e vari esercizi
esco il 24....
ho passato un brutto weekend...e volevo tornare all'ospedale...poi mi sono decisa a prendere l'aulin e allora è andata meglio
anch'io sento dolore al polpaccio più del ginocchio...sto facendo gli esercizi a casa...il quadricipite è morto....per il resto non va male, anche se da sola non riesco a forzare molto, ho paura....
cmq domani comincio la terapia...
l'ortpedico che mi ha operato l'ho visto solo il giorno dopo l'operazione poi è sparito...che delusione mi sento un po'abbandonata a me stessa...
ho trovato molto conforto in questa discussione...grazie a tutti
ricorick
28-04-2009, 11:58
accidenti vedo con dispiacere che sul drenaggio i pareri sono purtroppo discordi.... mi ero già messo in mente di non soffire per niente.....:cry:
Devo dire che l'attesa è estenuante, mancano ancora 22 giorni e continuano a sorgere dubbi, paure e perplessità! Meno male che c'è questo forum per scambiarci e risolvere vicendevolmente i nostri problemi.
Io come già detto mi opererò con il rotuleo con anestesia spinale selettiva. Detto del drenaggio e delle varie notti insonni successive, mi manca solo di conoscere il livello di dolore delle sedute di fisioterapia. Dovendo riprendere l'attività calcistica al più presto, mi hanno detto che incominceranno dopo circa una settimana dall'intervento....:cry: :cry: :cry:
Chi ha fatto il rotuleo mi può dare una parola di speranza.....:help:
A presto!
@lessandro
28-04-2009, 12:06
accidenti vedo con dispiacere che sul drenaggio i pareri sono purtroppo discordi.... mi ero già messo in mente di non soffire per niente.....:cry:
Devo dire che l'attesa è estenuante, mancano ancora 22 giorni e continuano a sorgere dubbi, paure e perplessità! Meno male che c'è questo forum per scambiarci e risolvere vicendevolmente i nostri problemi.
Io come già detto mi opererò con il rotuleo con anestesia spinale selettiva. Detto del drenaggio e delle varie notti insonni successive, mi manca solo di conoscere il livello di dolore delle sedute di fisioterapia. Dovendo riprendere l'attività calcistica al più presto, mi hanno detto che incominceranno dopo circa una settimana dall'intervento....:cry: :cry: :cry:
Chi ha fatto il rotuleo mi può dare una parola di speranza.....:help:
A presto!
Io mi sono operato con il rotuleo (e mi sa che sono l'unico :asd: ) e ti posso dire che una settimana dopo l'intervento forse è pochino...di certo non far come me che è 1 mese che mi sono operato e ieri è stata la prima seduta, abbastanza in ritardo direi :D
In media penso che dopo 2 settimane dall'intervento vada bene iniziare fisioterapia ;)
Per il drenaggio ripeto, non ho sentito niente o quasi...:D
Mentre ieri a fisioterapia più che dolore era la fatica, ho il quadricipite MORTO :D e fare gli esercizi è faticoso con un tono muscolare così scandaloso :asd:
Cmq più avanti si va e più migliorano le cose ;)
si il drenaggio fa male, sono rimasta un attimo senza fiato e mi è uscita una lacrimuccia..ma è durato un secondo....quindi niente rispetto a tutto quello che cmq dobbiamo affrontare e poi io ho una soglia del dolore molto bassa.
a me hanno fatto l'epidurale....una bella cosa rispetto alla totale...
Fabryzius
28-04-2009, 13:27
ciao a tutti, sono entrata anche io a far parte del vostro club....
vi ho conosciuto per caso...e purtroppo dopo essere stata operata....in caso avrei evitato alcuni errori...cmq mi sono letto tutta la discussione (da pag. 20 fino ad oggi) e mi sembra di conoscervi un po' tutti.sono strabiliata dalla preparazione di molti di voi...
vi racconto la mia storia...caduta sugli sci il 26 gennaio...non si è staccato lo sci dx....lì per lì non ho sentito tantissimo dolore.. le persone che erano con me sostenevano che se stavo in piedi non avevo niente di rotto (1 errore) ...ho continuato a sciare per almeno 3 ore...poi il dolore sempre più forte mi ha convinta a tornare in albergo....il ginocchio era un melone....un dolore tremendo...i giorni successivi con le stampelle (niente pronto soccorso- 2 errore).
torno a casa e vado a farmi la risonanza. il referto diceva: scarsa riconoscibilità del LCA. referto interpretabile con una lesione lacero distrattiva di altro grado.
per fortuna tutto il resto era a posto salvo il piatto tibiale che aveva subito un forte impatto e si consigliava anche una radiografia. fatta anche quella ma per fortuna non c'era niente.
vado dall'ortopedico ( il migliore della zona) €180 la visita. ho scoperto poi che non è il ginocchio la sua specialità (3 errore o forse no, speriamo). senza nemmeno leggere la risonanza mi conferma la rottura e consiglia l'intervento.
ho dimenticato di dirvi che ho 32 anni.
mi opero il 20 aprile all'ICOT di latina con la tecnica s+g al ginocchio dx
il 22 mi tolgono il drenaggio (che male)
inizio terapie con kinetec a 60°, elettrostimolazioni, e vari esercizi
esco il 24....
ho passato un brutto weekend...e volevo tornare all'ospedale...poi mi sono decisa a prendere l'aulin e allora è andata meglio
anch'io sento dolore al polpaccio più del ginocchio...sto facendo gli esercizi a casa...il quadricipite è morto....per il resto non va male, anche se da sola non riesco a forzare molto, ho paura....
cmq domani comincio la terapia...
l'ortpedico che mi ha operato l'ho visto solo il giorno dopo l'operazione poi è sparito...che delusione mi sento un po'abbandonata a me stessa...
ho trovato molto conforto in questa discussione...grazie a tutti
l'ortopedico che mi ha operato io non l'ho proprio visto, neanche in sala operatoria visto che ho fatto la totale, mi ha seguito uno della sua equipe. Venerdi che ho tolto i punti, un altro ortopedico manco mi ha piegato il ginocchio, l'unica cosa che mi conforta è che il ginocchio sembra andare bene.
Il dolore al polpaccio, nel mio caso, è dovuto ad un grosso ematoma, adesso che si stà riassorbendo durante il giorno stò leggermente meglio, anche se la notte mi fa parecchio male, infatti spesso prima di andare a dormire prendo un efferalgan.
Ma stai portando il tutore ?
Quando mi hanno tolto il drenaggio manco me ne sono accorto, anche se c'è da considerare che tra anestesia totale e antidolorofici non sentivo alcun dolore alla gamba
si, tutore rigido (non ha rotelle sui lati) per quando scendo dal letto e stampelle.devo tornare al controllo il 26 maggio
domani comincio le terapie sempre lì all'icot...speriamo bene
anche io penso che il dolore al polpaccio sia per i lividi, anche se all'inizio non era poi così evidente...cioè il polpaccio è violaceo a chiazze...
@lessandro
28-04-2009, 14:06
si, tutore rigido (non ha rotelle sui lati) per quando scendo dal letto e stampelle.devo tornare al controllo il 26 maggio
domani comincio le terapie sempre lì all'icot...speriamo bene
anche io penso che il dolore al polpaccio sia per i lividi, anche se all'inizio non era poi così evidente...cioè il polpaccio è violaceo a chiazze...
Per i vari dolori al polpaccio/coscia, è tutto "merito" dell'ematoma...
A me fa ancora male ad un mese dall'operazione :D Tipo se tocco il polpaccio o l'interno coscia dove c'è il livido, sento dolore a premere su quella zona....è proprio colpa dell'ematoma. :muro:
Fabryzius
28-04-2009, 15:19
si, tutore rigido (non ha rotelle sui lati) per quando scendo dal letto e stampelle.devo tornare al controllo il 26 maggio
domani comincio le terapie sempre lì all'icot...speriamo bene
anche io penso che il dolore al polpaccio sia per i lividi, anche se all'inizio non era poi così evidente...cioè il polpaccio è violaceo a chiazze...
io l'ho tolto il tutore perchè appena mi alzavo il polpaccio incominciava a pulsare e sembrava mi esplodesse dentro al tutore, cmq l'ematoma è stato causato dal tutore che premeva sulla gamba, infatti ora lo indosso sempre sopra la tuta.
ma quindi non puoi piegarlo ? Io a 2 settimane dall'intervento stò provando a camminare senza tutore e stampelle, ho dei dolorini dietro e a sinistra del ginocchio (forse perchè mi hanno tolto un menisco ?)
quando cammino o meglio quando simulo la camminata(!!!) no
sul letto lo piego facendo gli esercizi che ho visto fate un po' tutti
Fabryzius
28-04-2009, 16:34
quando cammino o meglio quando simulo la camminata(!!!) no
sul letto lo piego facendo gli esercizi che ho visto fate un po' tutti
si ma il tutore non è regolato fino a 90° di flessione ? Ognuno cmq ha le sue teorie, a me la fisioterapista dice sempre di camminare cercando di estendere il + possibile senza aver troppa paura, perchè si tende sempre a camminare tenendo la gamba semiflessa
Kmq potresti vedere di trovare qualche fisioterapista che ti venga a casa, io + che per la riabilitazione l'ho fatta venire perchè ti conforta un pochino :)
alex642002
28-04-2009, 21:45
ciao a tutti, sono entrata anche io a far parte del vostro club....
vi ho conosciuto per caso...e purtroppo dopo essere stata operata....in caso avrei evitato alcuni errori...cmq mi sono letto tutta la discussione (da pag. 20 fino ad oggi) e mi sembra di conoscervi un po' tutti.sono strabiliata dalla preparazione di molti di voi...
vi racconto la mia storia...caduta sugli sci il 26 gennaio...non si è staccato lo sci dx....lì per lì non ho sentito tantissimo dolore.. le persone che erano con me sostenevano che se stavo in piedi non avevo niente di rotto (1 errore) ...ho continuato a sciare per almeno 3 ore...poi il dolore sempre più forte mi ha convinta a tornare in albergo....il ginocchio era un melone....un dolore tremendo...i giorni successivi con le stampelle (niente pronto soccorso- 2 errore).
torno a casa e vado a farmi la risonanza. il referto diceva: scarsa riconoscibilità del LCA. referto interpretabile con una lesione lacero distrattiva di altro grado.
per fortuna tutto il resto era a posto salvo il piatto tibiale che aveva subito un forte impatto e si consigliava anche una radiografia. fatta anche quella ma per fortuna non c'era niente.
vado dall'ortopedico ( il migliore della zona) €180 la visita. ho scoperto poi che non è il ginocchio la sua specialità (3 errore o forse no, speriamo). senza nemmeno leggere la risonanza mi conferma la rottura e consiglia l'intervento.
ho dimenticato di dirvi che ho 32 anni.
mi opero il 20 aprile all'ICOT di latina con la tecnica s+g al ginocchio dx
il 22 mi tolgono il drenaggio (che male)
inizio terapie con kinetec a 60°, elettrostimolazioni, e vari esercizi
esco il 24....
ho passato un brutto weekend...e volevo tornare all'ospedale...poi mi sono decisa a prendere l'aulin e allora è andata meglio
anch'io sento dolore al polpaccio più del ginocchio...sto facendo gli esercizi a casa...il quadricipite è morto....per il resto non va male, anche se da sola non riesco a forzare molto, ho paura....
cmq domani comincio la terapia...
l'ortpedico che mi ha operato l'ho visto solo il giorno dopo l'operazione poi è sparito...che delusione mi sento un po'abbandonata a me stessa...
ho trovato molto conforto in questa discussione...grazie a tutti
Benvenuta(si fa per dire)!;)
Coraggio!Il più l'hai fatto,ora è tutto in discesa:mano:
Una carezza di consolazione:friend:
@lessandro
28-04-2009, 22:09
Benvenuta(si fa per dire)!;)
Coraggio!Il più l'hai fatto,ora è tutto in discesa:mano:
Una carezza di consolazione:friend:
Oggi a fisioterapia ho fatto la cyclette per 20 minuti :D
Quando mi ha detto "alzati sui pedali che ti abbasso il sellino" un brivido mi è sceso lungo tutta la schiena :stordita:
Ho fatto forza sulle gambe (piegate) e...il ginocchio teneva a meraviglia tutto il mio peso :eek: (non che sia 100kg...anzi, son 52kg...però avevo una paura fottuta :asd: )
Dopo la cyclette ho fatto un pò di propriocettiva su una tavoletta (abbastanza stabile a dir la verità) sia in avanti che laterale...ed andavo alla grande :D
Mi hanno fatto provare a camminare con una stampella ed anche lì andavo benone...ed anche senza stampelle vado bene, ma ancora il tono muscolare scarseggia :D
Per la flessione oggi son arrivato a 124°...ma è l'estensione che ancora un pò mi manca :muro: Infatti devo recuperare decisamente quella, volere o volare!!!!
Vediamo domani che mi faranno fare :D
Stefano Landau
28-04-2009, 22:34
Oggi a fisioterapia ho fatto la cyclette per 20 minuti :D
Quando mi ha detto "alzati sui pedali che ti abbasso il sellino" un brivido mi è sceso lungo tutta la schiena :stordita:
Ho fatto forza sulle gambe (piegate) e...il ginocchio teneva a meraviglia tutto il mio peso :eek: (non che sia 100kg...anzi, son 52kg...però avevo una paura fottuta :asd: )
Dopo la cyclette ho fatto un pò di propriocettiva su una tavoletta (abbastanza stabile a dir la verità) sia in avanti che laterale...ed andavo alla grande :D
Mi hanno fatto provare a camminare con una stampella ed anche lì andavo benone...ed anche senza stampelle vado bene, ma ancora il tono muscolare scarseggia :D
Per la flessione oggi son arrivato a 124°...ma è l'estensione che ancora un pò mi manca :muro: Infatti devo recuperare decisamente quella, volere o volare!!!!
Vediamo domani che mi faranno fare :D
Complimenti! :D Io la ginnastica priocettiva l'ho iniziata solo una settimana fa (operato però il 16 marzo) su una tavoletta "Artigianale" che si inclina in una sola direzione. Però essendo abbastanza alta e stretta è molto instabile e quindi mi è sembrata molto difficile. C'è da dire che non ho mai avuto un grande equilibrio.... e fatto quell'esercizio a fine fisioterapia con la gamba già stanca ....... di equilibrio ne avevo ben poco. Anche perchè ad ogni movimento per compensare l'equilibrio la gamba tremava come non mai :(
Comunque non ho nessuna fretta.
E se a mio giudizio quell'esercizio sembrava difficilissimo, il fisioterapeuta mi diceva che andavo bene........ Spero solo che non fosse solo per incoraggiarmi!
L'importante e tornare a posto. Giusto per poter fare qualche semplice passeggiata in montagna a ferragosto.
@lessandro
28-04-2009, 22:43
Complimenti! :D Io la ginnastica priocettiva l'ho iniziata solo una settimana fa (operato però il 16 marzo) su una tavoletta "Artigianale" che si inclina in una sola direzione. Però essendo abbastanza alta e stretta è molto instabile e quindi mi è sembrata molto difficile. C'è da dire che non ho mai avuto un grande equilibrio.... e fatto quell'esercizio a fine fisioterapia con la gamba già stanca ....... di equilibrio ne avevo ben poco. Anche perchè ad ogni movimento per compensare l'equilibrio la gamba tremava come non mai :(
Comunque non ho nessuna fretta.
E se a mio giudizio quell'esercizio sembrava difficilissimo, il fisioterapeuta mi diceva che andavo bene........ Spero solo che non fosse solo per incoraggiarmi!
L'importante e tornare a posto. Giusto per poter fare qualche semplice passeggiata in montagna a ferragosto.
Si la tavoletta ce l'ho anche io a casa fatta in modo "artigianale", però è veramente instabile...tipo che prima di operarmi, quindi con le gambe "quasi ok" era veramente impossibile starci sopra :asd:
Cmq vedo che piano piano miglioro di giorno in giorno, son curioso di vedere entro il 15 maggio (quando mi finisce la mutua) come starò :D
fatto la terapia e sono mooolto soddisfatta, finalmente si fanno progressi...l'unica fregatura è che venerdì è di nuovo festa e devo interrompermi fino a lunedì.
non riesco a farla in modo continuativo, uffa!!!
@lessandro
29-04-2009, 14:30
fatto la terapia e sono mooolto soddisfatta, finalmente si fanno progressi...l'unica fregatura è che venerdì è di nuovo festa e devo interrompermi fino a lunedì.
non riesco a farla in modo continuativo, uffa!!!
Potrai far qualcosa a casa....no???? :D
Stefano Landau
29-04-2009, 16:02
Potrai far qualcosa a casa....no???? :D
Infatti io faccio una parte degli esercizi che faccio in palestra anche a casa, mezz'ora alla mattina appena sveglio ed altrettanto alla sera prima di addormentarmi. Questo tutti i giorni.
Mi sono dovuto prendere i pesi per le caviglie e l'elastico per fare streching.......
Più continuativo di così :D
L'unica fregatura è che mi devo alzare mezz'ora prima alla mattina. :(
si avete ragione, ho fatto qualcosa a casa e la farò anche nei prossimi giorni...
mi sento più fiduciosa oggi che ho visto progressi
Fabryzius
29-04-2009, 16:36
Infatti io faccio una parte degli esercizi che faccio in palestra anche a casa, mezz'ora alla mattina appena sveglio ed altrettanto alla sera prima di addormentarmi. Questo tutti i giorni.
Mi sono dovuto prendere i pesi per le caviglie e l'elastico per fare streching.......
Più continuativo di così :D
L'unica fregatura è che mi devo alzare mezz'ora prima alla mattina. :(
ma non ti hanno dato da fare i saltelli con la corda ?
Ma secondo voi è normale che la zona con i punti sià più gonfia del resto ?
altra domanda. Come fanno a vedere che la cicatrizzazione sia a regola d'arte ?
Ciao Ragazzi. Ed ecco le ultime che mi riguardano.
A distanza di 3 mesi dall'incidente di rottura del collaterale mediale, del crociato anteriore e del menisco, dopo un mese di gesso, un altro mese di tutore lungo e stampelle ed un altro ancora di tutore corto e appoggio, + ginnastica varia, faccio fatica a flettere ed estendere a causa di un male nella parte anteriore del ginocchio che risulta ancora tumefatto.
Dopo l'ultima visita dallo specialista, questi consiglia vivamente lo sblocco in artroscopia, in quanto dice che il periodo ottimale x intervenire é fra il 3° e 4° mese dall'evento. Il collaterale si é risaldato in modo ottimale. Ovviamente il crociato e menisco rimangono da 'fare', ma non in questa situazione di precarietà e sofferenza, quindi in futuro.
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
Grazie e ciao
Stefano Landau
29-04-2009, 21:48
ma non ti hanno dato da fare i saltelli con la corda ?
Ma secondo voi è normale che la zona con i punti sià più gonfia del resto ?
altra domanda. Come fanno a vedere che la cicatrizzazione sia a regola d'arte ?
Penso che per i saltelli con la corda sia ancora un po' troppo presto.
Per ora faccio cyclette per scaldarmi, isometria, leg extension Ginnastica priocettiva su due tipi differenti di tavolette e streching.
La zona da dove mi hanno prelevato il tendine g+s (mi hanno dato un solo punto esterno più qualche punto interno riassorbibile) è tutt'ora un po' gonfia. (Operato il 16 Marzo)
Sulla cicatrizzazione non ti so rispondere...... nel mio caso per ora sono più visibili i punti di ingresso dell'artroscopia che il taglio per il prelievo del tendine.......
alex642002
30-04-2009, 08:21
Ciao Ragazzi. Ed ecco le ultime che mi riguardano.
A distanza di 3 mesi dall'incidente di rottura del collaterale mediale, del crociato anteriore e del menisco, dopo un mese di gesso, un altro mese di tutore lungo e stampelle ed un altro ancora di tutore corto e appoggio, + ginnastica varia, faccio fatica a flettere ed estendere a causa di un male nella parte anteriore del ginocchio che risulta ancora tumefatto.
Dopo l'ultima visita dallo specialista, questi consiglia vivamente lo sblocco in artroscopia, in quanto dice che il periodo ottimale x intervenire é fra il 3° e 4° mese dall'evento. Il collaterale si é risaldato in modo ottimale. Ovviamente il crociato e menisco rimangono da 'fare', ma non in questa situazione di precarietà e sofferenza, quindi in futuro.
Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
Grazie e ciao
Ciao Mitzy.Non ho mai avuto esperienze del genere,ma ne ho letto.Credo,per quel pochissimo che so,che si siano formate delle aderenze,e che in artroscopia le debbano sbloccare:questo solo per non farti sentire dolore.Non preoccuparti,ciao
Ciao Mitzy.Non ho mai avuto esperienze del genere,ma ne ho letto.Credo,per quel pochissimo che so,che si siano formate delle aderenze,e che in artroscopia le debbano sbloccare:questo solo per non farti sentire dolore.Non preoccuparti,ciao
Grazie Alex. Sono convinta ora che sia la cosa giusta. Affronto anch'io la mia prima artroscopia.
Ciao
alex642002
30-04-2009, 12:15
Grazie Alex. Sono convinta ora che sia la cosa giusta. Affronto anch'io la mia prima artroscopia.
Ciao
Non preoccuparti,vedrai:è una sciocchezza.
fatto la terapia e sono mooolto soddisfatta, finalmente si fanno progressi...l'unica fregatura è che venerdì è di nuovo festa e devo interrompermi fino a lunedì.
non riesco a farla in modo continuativo, uffa!!!
ciao io mi sono operato il 18 dicembre ed di feste in mezzo le ho avute anch'io, che p........eeeee!!!!!!!!!!!
cmq non ti creare nessun tipo di problema, continua senza mollare
:cry: :cry: :cry:
il dolore che ho al polpaccio non è colpa di lividi ma è moolto probabilmente flebite.....così ha detto il fisiatra
adesso oltre ad aspettare lunedi o martedi per visita con angiologo, mi hanno detto (oltre alle punturine sulla pancia) 2 aulin al giorno...niente piegamenti al ginocchio, solo estensione...:cry: :cry:
gomma2408
30-04-2009, 21:46
Grazie Alex. Sono convinta ora che sia la cosa giusta. Affronto anch'io la mia prima artroscopia.
Ciao
ciao, anche io ritengo di tranquillizzarti xchè la sola artroscopia senza interventi di ricostruzione è una cosa relativamente semplice, vedrai che a parte il gonfiore (che dipende dai casa ci sarà o più o meno, ma in ogni modo è una cosa da poco...) ti sentirai come rinascere piano piano, in quanto la mancanza di estensione porta ad avere i legamenti e muscoli del ginocchio sempre troppo contratti e quindi non te lo senti "sciolto" non solo per il blocco, ma in una sensazione proprio "generale".
Io non so se siano aderenze, in quanto di solito si formano a seguito di intervento di ricostruzione, oppure ti è andato qualche pezzo del menisco fuori posto e in artroscopia te lo sistemano : a me era successo così, infatti prima di operarmi quando facevo la ginnastica preoperatoria non mi riusciva di stedere il ginocchio, poi a forza oggi forza domani:D ci sono riuscito ma solo xchè - mi ha detto l'ortopedico- non avevo + neanche il LCA, cosicchè si il ginocchio si è potuto "aprire" :muro: ma ero sempre con il menisco incastrato.
Quindi in ogni caso è una cosa tranquilla, anche se non fossero aderenze anzi meglio così vuol dire che ti sistemano il menisco..... ma a proposito, visto che il collaterale sembra andare bene, xchè a sto punto visto che i devono fare l'artroscopia non ti fanno tutto? è una tua scelta per vedere se eviti l'operazione al LCA?
Hai detto che è la tua prima artroscopia, avevo capito che tempo fa ti avessero già operato in qualche modo e che avessero sbagliato... avevo capito male, scusami! :doh:
ciao, e davvero stai tranquilla ;)
gomma2408
30-04-2009, 21:49
:cry: :cry: :cry:
il dolore che ho al polpaccio non è colpa di lividi ma è moolto probabilmente flebite.....così ha detto il fisiatra
adesso oltre ad aspettare lunedi o martedi per visita con angiologo, mi hanno detto (oltre alle punturine sulla pancia) 2 aulin al giorno...niente piegamenti al ginocchio, solo estensione...:cry: :cry:
non ti scoraggiare, in molti hanno avuto le proprie "complicanze accessorie" dei più svariati tipi (vedi me con la reazione eccessiva agli anticoagulanti e la condropatia.....) l'importante è non sottovalutare niente, ci sta che come reazione all'intervento il sistema circolatorio "si incavoli" o abbia reazioni non previste (vedi di nuovo me!!!:muro: ) ma vedrai che poi con l'esercizio ed il movimento potrai aiutare a risolvere anche questo problemino.... auguri!!!;)
alfapaola
01-05-2009, 10:37
Penso che per i saltelli con la corda sia ancora un po' troppo presto.
Per ora faccio cyclette per scaldarmi, isometria, leg extension Ginnastica priocettiva su due tipi differenti di tavolette e streching.
La zona da dove mi hanno prelevato il tendine g+s (mi hanno dato un solo punto esterno più qualche punto interno riassorbibile) è tutt'ora un po' gonfia. (Operato il 16 Marzo)
Sulla cicatrizzazione non ti so rispondere...... nel mio caso per ora sono più visibili i punti di ingresso dell'artroscopia che il taglio per il prelievo del tendine.......
scusa mi dici che tavolette stai facendo e che tipo di esercizi e con entrambe le gambe o solo con quella operata?
ciao, anche io ritengo di tranquillizzarti xchè la sola artroscopia senza interventi di ricostruzione è una cosa relativamente semplice, vedrai che a parte il gonfiore (che dipende dai casa ci sarà o più o meno, ma in ogni modo è una cosa da poco...) ti sentirai come rinascere piano piano, in quanto la mancanza di estensione porta ad avere i legamenti e muscoli del ginocchio sempre troppo contratti e quindi non te lo senti "sciolto" non solo per il blocco, ma in una sensazione proprio "generale".
Io non so se siano aderenze, in quanto di solito si formano a seguito di intervento di ricostruzione, oppure ti è andato qualche pezzo del menisco fuori posto e in artroscopia te lo sistemano : a me era successo così, infatti prima di operarmi quando facevo la ginnastica preoperatoria non mi riusciva di stedere il ginocchio, poi a forza oggi forza domani:D ci sono riuscito ma solo xchè - mi ha detto l'ortopedico- non avevo + neanche il LCA, cosicchè si il ginocchio si è potuto "aprire" :muro: ma ero sempre con il menisco incastrato.
Quindi in ogni caso è una cosa tranquilla, anche se non fossero aderenze anzi meglio così vuol dire che ti sistemano il menisco..... ma a proposito, visto che il collaterale sembra andare bene, xchè a sto punto visto che i devono fare l'artroscopia non ti fanno tutto? è una tua scelta per vedere se eviti l'operazione al LCA?
Hai detto che è la tua prima artroscopia, avevo capito che tempo fa ti avessero già operato in qualche modo e che avessero sbagliato... avevo capito male, scusami! :doh:
ciao, e davvero stai tranquilla ;)
SI tratta della mia prima 'operazione'. Per la ricostruzione del lca, che dall'esito della rm risultava non + riconoscibile nella sua individualità per rottura completa, lo specialista mi dice che nelle mie condizioni di mancata ripresa dell'articolarità del ginocchio, di mancata riformazione e rinforzo del quadricipite, non é pensabile intervenire per la ricostruzione. In tal senso avevo letto qualcosa in internet che avvalora quanto dettomi. Mi ha anche detto che entrando nel ginocchio, sarà in grado di capire se serve davvero una ricostruzione in un secondo tempo. Per il menisco devo ancora capire cosa intende fare.
Anche oggi nel fare gli esercizi, sentivo bruciore e male nella parte anteriore del ginocchio, che é ancora 'tumefatto' nonostante la zona intorno alla rotula, che é perfettamente mobile, non sia 'gonfia'.
Mi hai rincuorato, ti ringrazio: ora sono serena e pur di risolvere la situazione di precarietà, sono completamente disposta a seguire le indicazioni di chi mi segue, che di esperienza ne ha molta. Mi hanno detto che mi terranno qualche giorno in ospedale in quanto la mobilitazione sarà immediata e quindi dovrò fare esercizi tutti i giorni con il fisioterapista della struttura.
Vi farò sapere presto. Grazie ancora e buon weekend!
Stefano Landau
01-05-2009, 12:52
scusa mi dici che tavolette stai facendo e che tipo di esercizi e con entrambe le gambe o solo con quella operata?
Dove vado a far fisioterapia hanno due tipi di tavolette :
La prima è un rettangolo di legno con applicato sotto un semicilindro, con il risultato di inclinarsi solo in una sola direzione (AVANTI/DIETRO).
Con questa tavoletta devo mantenere l'equilibrio salendoci sopra con gambe leggermente divaricate e semiflesse e con i piedi paralleli ed allineati tentando di mantenere l'equilibrio (in questo caso la tavoletta oscilla in AVANTI/DIETRO). Questo esercizio lo devo fare per circa 3 minuti.
Poi giro la tavoletta di 90 ° in modo da spostare l'oscillazione su DESTRA/SINISTRA. Anche qui devo tentare di mantenere l'equilibrio tenendo un piede avanti e l'altro dietro (sempre piedi paralleli) sfruttando l'intera lunghezza della tavoletta. Anche in questo caso l'esercizio dura 3 minuti circa, dopo di che inverto la posizione dei piedi (prima gamba operata dietro e sana davanti, poi il contrario) e ripeto l'esercizio per ulteriori 3 minuti.
La seconda tavoletta è un quadrato appoggiato su una semisfera sulla quale devo stare in equilibrio mantenendo le gambe semiflesse ed unite o quasi (per ora su entrambe le gambe). Anche quest'esercizio dura tre minuti circa.
Tutti questi esercizi li eseguo stando vicino ad una spalliera in modo da recuperare velocemente l'equilibrio quando lo perdo senza perdere tempo e non rischiare cadute.
Dato che la gamba operata è ancora abbastanza debole per ora gli esercizi propiocettivi li faccio solo a due gambe, anche perchè essendo li ultimi della seduta arrivo a quegli esercizi con la gamba già stanca da un'ora di altri esercizi (Isometria, Cyclette, leg extension) e quindi spesso inizia a tremare appena le richiedo uno sforzo in più, anche se solo per tentare di mantenere l'equilibrio.
Dove vado a far fisioterapia hanno due tipi di tavolette :
La prima è un rettangolo di legno con applicato sotto un semicilindro, con il risultato di inclinarsi solo in una sola direzione (AVANTI/DIETRO).
Con questa tavoletta devo mantenere l'equilibrio salendoci sopra con gambe leggermente divaricate e semiflesse e con i piedi paralleli ed allineati tentando di mantenere l'equilibrio (in questo caso la tavoletta oscilla in AVANTI/DIETRO). Questo esercizio lo devo fare per circa 3 minuti.
Poi giro la tavoletta di 90 ° in modo da spostare l'oscillazione su DESTRA/SINISTRA. Anche qui devo tentare di mantenere l'equilibrio tenendo un piede avanti e l'altro dietro (sempre piedi paralleli) sfruttando l'intera lunghezza della tavoletta. Anche in questo caso l'esercizio dura 3 minuti circa, dopo di che inverto la posizione dei piedi (prima gamba operata dietro e sana davanti, poi il contrario) e ripeto l'esercizio per ulteriori 3 minuti.
La seconda tavoletta è un quadrato appoggiato su una semisfera sulla quale devo stare in equilibrio mantenendo le gambe semiflesse ed unite o quasi (per ora su entrambe le gambe). Anche quest'esercizio dura tre minuti circa.
Tutti questi esercizi li eseguo stando vicino ad una spalliera in modo da recuperare velocemente l'equilibrio quando lo perdo senza perdere tempo e non rischiare cadute.
Dato che la gamba operata è ancora abbastanza debole per ora gli esercizi propiocettivi li faccio solo a due gambe, anche perchè essendo li ultimi della seduta arrivo a quegli esercizi con la gamba già stanca da un'ora di altri esercizi (Isometria, Cyclette, leg extension) e quindi spesso inizia a tremare appena le richiedo uno sforzo in più, anche se solo per tentare di mantenere l'equilibrio.
Ciao Stefano, complimenti per il tuo recupero, ti stai impegnando al massimo. Fino a quando ero in malattia tenevo ottimi ritmi palestra e piscina, il rientro al lavoro da 1 mese ha spezzato questo ritmo :muro: ; abbandono piscina per gli orari, abito ad 1km dal mare, non appena si aggiusta il tempo e si alza un'altro pò la temperatura, mi ci tuffo :D
Ieri visita dall' ortopedico che mi ha operato e che continua a seguirmi mese x mese e gli ho fatto resoconto del mio percorso in palestra e piscina; le sue parole sono state: Il ginocchio precede molto bene, puoi iniziare la corsa con cambi di velocità, per i cambi di drezione aspettiamo il 5° mese; peccato che hai abbandonato la piscina. Ci vediamo fra 1 mese.
Ho chiesto se i tendini semitendinoso e gracile vengono prelevati completamente, mi ha risposto di SI
Prima di andare via ho anche chiesto scherzosamente quando potro fare una partitella a calcetto, risposta secca: In estate.
Risposta rassicurante sul mio percorso riabilitativo.:winner: :yeah:
Fabryzius
01-05-2009, 19:50
La fisioterapista mi ha detto che da domenica posso incominciare a fare 10/15 minuti di cyclette (a distanza di circa 18 giorni dall'operazione) e di vedere di volta in volta se il ginocchio si gonfia e mi duole, poi mi ha detto di prendere un paio di cavigliere da 0,5 kg e di farci delle alzate.
Mi ha anche sconsigliato la leg extension per i primi 40 giorni.
La fisioterapista mi ha detto che da domenica posso incominciare a fare 10/15 minuti di cyclette (a distanza di circa 18 giorni dall'operazione) e di vedere di volta in volta se il ginocchio si gonfia e mi duole, poi mi ha detto di prendere un paio di cavigliere da 0,5 kg e di farci delle alzate.
Mi ha anche sconsigliato la leg extension per i primi 40 giorni.
Infatti prima di iniziare con esercizi di cinetica aperta è meglio aspettare che si abbia un minimo di tono muscolare e di valutare in base al tipo di macchina che si usa.
Leggo di molti di voi che hanno avuto o hanno tuttora problemi con ematomi vari :rolleyes:, come mai ?:confused:
Fabryzius
01-05-2009, 21:15
Leggo di molti di voi che hanno avuto o hanno tuttora problemi con ematomi vari :rolleyes:, come mai ?:confused:
bella domanda, secondo me l'ematoma mi è venuto fuori perchè il ginocchio ha drenato poco, quindi appena mi sono messo il tutore questo schiacciando contro la gamba mi ha provocato l'ematoma....davvero terribile, si è assorbito un pochino, però mi fa ancora male, soprattutto la sera.
Stefano Landau
01-05-2009, 22:43
Ciao Stefano, complimenti per il tuo recupero, ti stai impegnando al massimo. Fino a quando ero in malattia tenevo ottimi ritmi palestra e piscina, il rientro al lavoro da 1 mese ha spezzato questo ritmo :muro: ; abbandono piscina per gli orari, abito ad 1km dal mare, non appena si aggiusta il tempo e si alza un'altro pò la temperatura, mi ci tuffo :D
Ieri visita dall' ortopedico che mi ha operato e che continua a seguirmi mese x mese e gli ho fatto resoconto del mio percorso in palestra e piscina; le sue parole sono state: Il ginocchio precede molto bene, puoi iniziare la corsa con cambi di velocità, per i cambi di drezione aspettiamo il 5° mese; peccato che hai abbandonato la piscina. Ci vediamo fra 1 mese.
Ho chiesto se i tendini semitendinoso e gracile vengono prelevati completamente, mi ha risposto di SI
Prima di andare via ho anche chiesto scherzosamente quando potro fare una partitella a calcetto, risposta secca: In estate.
Risposta rassicurante sul mio percorso riabilitativo.:winner: :yeah:
Anche nel mio caso la ripresa del lavoro mi ha portato a diminuire gli esercizi. Solo che dato che ho fatto solo 3 settimane di malattia, devo vedere di impegnarmi il più possibile ugualmente. Ho la fortuna di essere ancora a casa con i miei, con mio padre che mi fa da autista per andare in ufficio e a far la fisioterapia, quindi tutto sommato è abbastanza semplice. Il mio unico impegno e fare gli esercizi che mi hanno dato 2 volte al giorno. Poi 3 volte alla settimana vado a far fisioterapia in piscina o in palestra. Per ora mi hanno detto che sta procedendo tutto regolarmente.
Io poi grosse urgenze "sportive" non ne ho. Non piacendomi il calcio (come tutti gli sport di squadra....) l'unico modo che avrei per sollecitare il ginocchio è con lo sci. Solo che prima di arrivare all'inverno prossimo di mesi ne passeranno comunque parecchi.
L'unico altro "sport" che mi richiederà un po' di attesa (ma da fine luglio spero di essere pronto) è la subacquea. In questo caso mi perdo due/tre mesi di immersioni e dovrò rimandare all'anno prossimo il corso di EFR (salvataggio e prima emergenza) .... meglio farò un po' più di pratica, dato che ho appena preso il brevetto di sub sia base che avanzato.
Stefano Landau
01-05-2009, 22:45
La fisioterapista mi ha detto che da domenica posso incominciare a fare 10/15 minuti di cyclette (a distanza di circa 18 giorni dall'operazione) e di vedere di volta in volta se il ginocchio si gonfia e mi duole, poi mi ha detto di prendere un paio di cavigliere da 0,5 kg e di farci delle alzate.
Mi ha anche sconsigliato la leg extension per i primi 40 giorni.
Infatti io la prima leg extension leggera l'ho fatta 10 giorni fa. (operato il 16 marzo) mentre la cyclette dopo circa 4 settimane dall'operazione.
@lessandro
02-05-2009, 01:07
Leggo di molti di voi che hanno avuto o hanno tuttora problemi con ematomi vari :rolleyes:, come mai ?:confused:
A me il drenaggio si è proprio tappato, infatti tutta la settimana dell'operazione (dal martedì alla domenica) avevo dalla caviglia alla coscia alta gonfissima...e logicamente appena mi alzavo in piedi dolore fortissimo.
Poi ovviamente piano piano si sta riassorbendo tutto, mi è rimasto un pò di ematoma sull'interno coscia e sul polpaccio che al tatto fa male....ma roba trascurabile.
Il problema è il ginocchio che ancora ad un mese esatto dall'operazione non ne vuole sapere di sgonfiarsi :stordita:
P.S. Ieri a fisioterapia ho fatto esercizi alla macchina per adduttori con 15kg e non ho avuto nessun fastidio. Poi tapis-roulant con camminata di 1km/h ( :asd: ) ma con il piede buono sul bordo della macchina (quindi fermo) mentre la gamba operata era sul nastro a farsi "trasportare" dal nastro stesso...dovevo assecondare il movimento e riportare la gamba in avanti contraendo il quadricipite....è più facile farlo che dirlo :stordita:
Infine mi ha fatto fare la pressa :fagiano:...con il mio peso +2kg (in tutto 54kg :asd: )e....non mi è sembrata tanto buona come cosa, avevo una paura fottuta per il rotuleo che saltasse via come a Ronaldo contro la Lazio :asd: ed infatti dopo 1 pò di serie mi ha detto di diminuire di molto l'angolo di "piegamento" del ginocchio....da gamba quasi estesa fino a...boh, 15 gradi di flessione? :stordita:
P.P.S. Ho dei dubbi....e chiedo a gomma appunto che sembra parecchio ferrato in materia. :D
Mi hanno detto sia per la camminata senza o con le stampelle, di appoggiare il tallone e poi il piede ma SEMPRE con il quadricipite contratto, questo per dare "tenuta" al ginocchio stesso e per recuperare la flessione il più possibile, oltre al fatto che il legamento crociato quando la gamba è estesa non lavora (come mi ha confermato anche il "capo fisioterapista").
Però...e c'è sempre un però...: mi hanno detto di tenere appunto sempre la gamba dritta per sforzi (tipo per montare sul lettino, fare esercizi, per camminare ecc)...mentre quando ero sulla cyclette il ginocchio si piegava ovviamente oltre i 90° con la pedalata, facendo forza (seppur minima). Ad un certo punto per abbassarmi il sellino (3 volte mi sembra di ricordare) il fisioterapista mi fa "vai alzati sui pedali che ti abbasso il sellino :)" ed io. "ma...come...devo far forza sul ginocchio?? :fagiano:"....e lui mi risponde "vai vai, tranquillo che devi riniziare ad usarla sta gamba, sennò è la fine!!!! :D"
Ed infatti mi son alzato sui pedali con entrambe le gambe (ma con una paura tremenda :asd: )...però tutto questo (e l'aver usato la pressa) non va in contrasto con quanto detto poco sopra, cioè di tener il quadricipite sempre in tensione e muovere/sforzare la gamba solo a gamba tesa???? :stordita:
Sono un pò confuso su questa cosa....o meglio, non c'ho capito una mazza :asd:
bella domanda, secondo me l'ematoma mi è venuto fuori perchè il ginocchio ha drenato poco, quindi appena mi sono messo il tutore questo schiacciando contro la gamba mi ha provocato l'ematoma....davvero terribile, si è assorbito un pochino, però mi fa ancora male, soprattutto la sera.
anche secondo me è colpa dei drenaggi che non hanno funzionato bne...
cmq i dolori che ho io purtroppo sono dovuti alla flebite più che agli ematomi.
a voi in sala operatoria vi hanno messo una "cinta" sulla coscia per bloccare il sangue (almeno credo )? a me l'hanno stretta talmente tanto che ho 2 ematomi che sono neri altro che viola, mai vista una roba simile...e non accennano a cambiare colore..penso che guarirò prima al ginocchio che lì:D :D
Fabryzius
02-05-2009, 10:10
anche secondo me è colpa dei drenaggi che non hanno funzionato bne...
cmq i dolori che ho io purtroppo sono dovuti alla flebite più che agli ematomi.
a voi in sala operatoria vi hanno messo una "cinta" sulla coscia per bloccare il sangue (almeno credo )? a me l'hanno stretta talmente tanto che ho 2 ematomi che sono neri altro che viola, mai vista una roba simile...e non accennano a cambiare colore..penso che guarirò prima al ginocchio che lì:D :D
Ma stai mettendo qualcosa sugli ematomi ? Io mi metto 3/4 volte al giorno arnica gel o reparil, sinceramente non ne ho idea se stanno funzionando loro o se l'ematoma stà passando di suo, però devo dire che leggermente si è riassorbito.
In sala operatoria dormivo, cmq le punture di anticoagulante servono proprio a prevenire la flebite
Fabryzius
02-05-2009, 10:12
A me il drenaggio si è proprio tappato, infatti tutta la settimana dell'operazione (dal martedì alla domenica) avevo dalla caviglia alla coscia alta gonfissima...e logicamente appena mi alzavo in piedi dolore fortissimo.
Poi ovviamente piano piano si sta riassorbendo tutto, mi è rimasto un pò di ematoma sull'interno coscia e sul polpaccio che al tatto fa male....ma roba trascurabile.
Il problema è il ginocchio che ancora ad un mese esatto dall'operazione non ne vuole sapere di sgonfiarsi :stordita:
P.S. Ieri a fisioterapia ho fatto esercizi alla macchina per adduttori con 15kg e non ho avuto nessun fastidio. Poi tapis-roulant con camminata di 1km/h ( :asd: ) ma con il piede buono sul bordo della macchina (quindi fermo) mentre la gamba operata era sul nastro a farsi "trasportare" dal nastro stesso...dovevo assecondare il movimento e riportare la gamba in avanti contraendo il quadricipite....è più facile farlo che dirlo :stordita:
Infine mi ha fatto fare la pressa :fagiano:...con il mio peso +2kg (in tutto 54kg :asd: )e....non mi è sembrata tanto buona come cosa, avevo una paura fottuta per il rotuleo che saltasse via come a Ronaldo contro la Lazio :asd: ed infatti dopo 1 pò di serie mi ha detto di diminuire di molto l'angolo di "piegamento" del ginocchio....da gamba quasi estesa fino a...boh, 15 gradi di flessione? :stordita:
P.P.S. Ho dei dubbi....e chiedo a gomma appunto che sembra parecchio ferrato in materia. :D
Mi hanno detto sia per la camminata senza o con le stampelle, di appoggiare il tallone e poi il piede ma SEMPRE con il quadricipite contratto, questo per dare "tenuta" al ginocchio stesso e per recuperare la flessione il più possibile, oltre al fatto che il legamento crociato quando la gamba è estesa non lavora (come mi ha confermato anche il "capo fisioterapista").
Però...e c'è sempre un però...: mi hanno detto di tenere appunto sempre la gamba dritta per sforzi (tipo per montare sul lettino, fare esercizi, per camminare ecc)...mentre quando ero sulla cyclette il ginocchio si piegava ovviamente oltre i 90° con la pedalata, facendo forza (seppur minima). Ad un certo punto per abbassarmi il sellino (3 volte mi sembra di ricordare) il fisioterapista mi fa "vai alzati sui pedali che ti abbasso il sellino :)" ed io. "ma...come...devo far forza sul ginocchio?? :fagiano:"....e lui mi risponde "vai vai, tranquillo che devi riniziare ad usarla sta gamba, sennò è la fine!!!! :D"
Ed infatti mi son alzato sui pedali con entrambe le gambe (ma con una paura tremenda :asd: )...però tutto questo (e l'aver usato la pressa) non va in contrasto con quanto detto poco sopra, cioè di tener il quadricipite sempre in tensione e muovere/sforzare la gamba solo a gamba tesa???? :stordita:
Sono un pò confuso su questa cosa....o meglio, non c'ho capito una mazza :asd:
per la camminata anche la mia fisioterapista mi ha detto di appoggiare prima il tallone e di cercare sempre di estendere la gamba, altrimenti camminando con la gamba semiflessa dice che il quadricipite non acquista + tono muscolare.
Ma stai mettendo qualcosa sugli ematomi ? Io mi metto 3/4 volte al giorno arnica gel o reparil, sinceramente non ne ho idea se stanno funzionando loro o se l'ematoma stà passando di suo, però devo dire che leggermente si è riassorbito.
In sala operatoria dormivo, cmq le punture di anticoagulante servono proprio a prevenire la flebite
il lasonil...ma non hanno minimamente cambiato colore.
lo so che dovrebbero prevenirla ma a me non è successo. e ti garantisco che è dolorosissima. adesso mi hanno detto di prendere anche 2 aulin al giorno come antinfiammatorio oltre a punturine e calze. lunedì dovrei vedere angiologo e vediamo che dice ...
adesso con l'aulin sta migliorando, prima non riuscivo a poggiare il piede per terra
Fabryzius
02-05-2009, 12:45
il lasonil...ma non hanno minimamente cambiato colore.
lo so che dovrebbero prevenirla ma a me non è successo. e ti garantisco che è dolorosissima. adesso mi hanno detto di prendere anche 2 aulin al giorno come antinfiammatorio oltre a punturine e calze. lunedì dovrei vedere angiologo e vediamo che dice ...
adesso con l'aulin sta migliorando, prima non riuscivo a poggiare il piede per terra
all'inizio neanchio, infatti stavo sempre sdraiato perchè appena mi alzavo avevo come dei crampi e sentivo il polpaccio esplodere, poi piano piano facendo qualche passo la situazione migliorava leggermente, il momento peggiore era quando passavo da una posizione orizzontale ad una verticale.
Cmq ti consiglio di muovere il piede avanti ed indietro, e a fare sollevamenti sulle punte da posizione eretta, dovrebbe servire a far riassorbire prima l'ematoma.
Kmq penso che per scomparire l'ematoma ci metta almeno un mese
Stefano Landau
02-05-2009, 13:37
all'inizio neanchio, infatti stavo sempre sdraiato perchè appena mi alzavo avevo come dei crampi e sentivo il polpaccio esplodere, poi piano piano facendo qualche passo la situazione migliorava leggermente, il momento peggiore era quando passavo da una posizione orizzontale ad una verticale.
Cmq ti consiglio di muovere il piede avanti ed indietro, e a fare sollevamenti sulle punte da posizione eretta, dovrebbe servire a far riassorbire prima l'ematoma.
Kmq penso che per scomparire l'ematoma ci metta almeno un mese
Anch'io ho avuto un po' di versamento al polpaccio che 5 o 6 giorni dopo l'operazione è diventato abbastanza variopinto....... ma comunque limitato alla zona del polpaccio (da poco sotto metà polpaccio verso il ginocchio )
Ora (fai conto che mi hanno operato il 16 marzo) mi è rimasto ancora un livido nella parte bassa interna del polpaccio.
Però di male al polpaccio non ne ho mai avuto. Lo sentivo più sensibile alla pressione del resto della gamba... ma non più di tanto.
Il maggior dolore post-operatorio l'avevo dove avevano fatto il taglio per prelevare il g+s. Per questo sono andato avanti circa 8-9 giorni con l'aulin 2 volte al giorno. (dopo 4 giorni dall'operazione avevo provato a ridurre l'aulin ad 1 volta al giorno...... ma poi sarebbe stato difficile alzarsi dal letto)
Il polpaccio invece mi faceva male per più di un mese (senza lividi però) per più di un mese dopo la rottura del legamento (31/12/2008).
Però in quel caso il dolore penso fosse dovuto alla pressione dello scarpone da sci sul polpaccio, pressione che ha causato la rottura del legamento e quindi deve essere stata anche abbastanza intensa pure sul polpaccio.
Mi sono sbilanciato sciando su un mucchio di neve portando il peso all'indietro. Il legamento è saltato quando ho fatto forza per raddrizzarmi, e quindi non cadere. Il problema è che sbilanciandosi all'indietro si rimane in asse con lo sci e l'attacco non si sgancia provocando una sovratensione del crociato causata dal bordo dello scarpone che preme sul polpaccio.
per la camminata anche la mia fisioterapista mi ha detto di appoggiare prima il tallone e di cercare sempre di estendere la gamba, altrimenti camminando con la gamba semiflessa dice che il quadricipite non acquista + tono muscolare.
Confermo per la camminata, prima il tallone epoi la punta.
Segui con fiducia il tuo fisiatra, anche a me succedeva di fare cose strane, tipo al nuoto dopo circa 3 mesi dall'intervento facevo già la rana, tutti dicevano di non farla e ho chiesto al mio istruttore non che amico: come mai questa rana? risposta: sono solo dei test, mi raccomando non forzare e non dare strattoni. Con la massima fiducia ed un pò di paura, ho provato e ti dirò, fino a quando ho potuto seguire il corso in piscina (fino a circa 15gg fà), facevo 200metri rana senza problemi, logicamente senza forzare.
E' possibile che sia l'unico ad non aver avuto problemi del genere, ho anch'io avuto dificoltà con il drenaggio, il tubicino era piegato all'interno del ginocchio quindi ne è uscito poco. Quando l'infermiere mi ha tolto il drenaggio il sangue è schizzato come una fontanella, mi ha premuto il ginocchi con delle garze in modo da fare uscire più sangue possibile e poi mi ha fasciato il ginocchio. Ematoma zero. Da premettere che ho portato il tutore x 26gg, i primi 15gg con tutore bloccato, i restanti con tutore sbloccato a 90/100 gradi.
Non sò se sbagliavo, ma a casa io tenevo il ginocchio sempre in scarico ed il ghiaccio per 1-2ore il tempo che si riformava altro ghiaccio e di nuovo il ghiaccio sul ginocchio, esercizi a casa con la borsa del ghiaccio legata al ginocchio con una fasciatura, figurati che più di una notte mi sono addormentato con la borsa del ghiaccio e mi svegliavo xchè iniziava a gocciolare e mi sentivo bagnato, altro che per 20min 3-4volte al giorno. E tuttora non appena ho un pò di gonfiore subito ghiaccio. Ho fatto solo 20punture di calcioparina e per i primi 5gg post-intervento antibiotici e basta. :confused:
Ma scusate, ma sull'ematoma mettete ghiaccio.
Fabryzius
02-05-2009, 21:41
E' possibile che sia l'unico ad non aver avuto problemi del genere, ho anch'io avuto dificoltà con il drenaggio, il tubicino era piegato all'interno del ginocchio quindi ne è uscito poco. Quando l'infermiere mi ha tolto il drenaggio il sangue è schizzato come una fontanella, mi ha premuto il ginocchi con delle garze in modo da fare uscire più sangue possibile e poi mi ha fasciato il ginocchio. Ematoma zero. Da premettere che ho portato il tutore x 26gg, i primi 15gg con tutore bloccato, i restanti con tutore sbloccato a 90/100 gradi.
Non sò se sbagliavo, ma a casa io tenevo il ginocchio sempre in scarico ed il ghiaccio per 1-2ore il tempo che si riformava altro ghiaccio e di nuovo il ghiaccio sul ginocchio, esercizi a casa con la borsa del ghiaccio legata al ginocchio con una fasciatura, figurati che più di una notte mi sono addormentato con la borsa del ghiaccio e mi svegliavo xchè iniziava a gocciolare e mi sentivo bagnato, altro che per 20min 3-4volte al giorno. E tuttora non appena ho un pò di gonfiore subito ghiaccio. Ho fatto solo 20punture di calcioparina e per i primi 5gg post-intervento antibiotici e basta. :confused:
Ma scusate, ma sull'ematoma mettete ghiaccio.
da quel che so io il ghiaccio và messo ad intervalli, a me l'hanno lasciato fisso solamente le prime 36 ore dopo l'intervento, cmq fai conto che l'ematoma mi è venuto fuori dopo 4 giorni, ed era proprio nella zona dove il tutore faceva + pressione sulla pelle, infatti poi spaventato ho incominciato ad usarlo solo la notte cercando di lasciar libera la gamba.
Buongiorno,
vista l'allegra compagnia, ecco che ho deciso di iscrivermi anche io al club del crociato.
Ho 25 anni e mi sono rotto l'lca giocando a calcio su un campo sintetico, facendo tutto da solo, senza nessun contrasto.
Mi hanno operato il 28 aprile e dimesso il 30;
l'operazione è stata effettuata con tendine rotuleo;
Drenaggio ok, nessun dolore a toglierlo;
Necessario l'uso del catetere con una "produzione" da fare invidia ai maggiori bacini idrografici del mondo!
Il giorno dopo l'operazione mi hanno messo il tutore che dovrò tenere giorno e notte per 25 giorni circa (devastante, sento opprimere la gamba, e un notevole fastidio).
Cammino con le stampelle e mi hanno detto di appoggiare il piede, "carico sfiorante" come lo chiamano loro.
Mi hanno dato da fare alcuni esercizi, come sollevare la gamba da sdraiati (per fare lavorare i muscoli della coscia e del gluteo), e sedersi su letto o sedia con la gamba distesa per recuperare la massima estensione.
Devo fare le punture antitromboemboliche per 18 giorni.
Da domani inizio fisioterapia.
L'unico problema post operatorio è stato l'antibiotico, probabilmente non lo sopportavo molto bene e ho avuto parecchi problemi di stomaco.
Speriamo in un pronto recupero.
Ciao a tutti.. :)
@lessandro
04-05-2009, 14:41
Buongiorno,
vista l'allegra compagnia, ecco che ho deciso di iscrivermi anche io al club del crociato.
Ho 25 anni e mi sono rotto l'lca giocando a calcio su un campo sintetico, facendo tutto da solo, senza nessun contrasto.
Mi hanno operato il 28 aprile e dimesso il 30;
l'operazione è stata effettuata con tendine rotuleo;
Drenaggio ok, nessun dolore a toglierlo;
Necessario l'uso del catetere con una "produzione" da fare invidia ai maggiori bacini idrografici del mondo!
Il giorno dopo l'operazione mi hanno messo il tutore che dovrò tenere giorno e notte per 25 giorni circa (devastante, sento opprimere la gamba, e un notevole fastidio).
Cammino con le stampelle e mi hanno detto di appoggiare il piede, "carico sfiorante" come lo chiamano loro.
Mi hanno dato da fare alcuni esercizi, come sollevare la gamba da sdraiati (per fare lavorare i muscoli della coscia e del gluteo), e sedersi su letto o sedia con la gamba distesa per recuperare la massima estensione.
Devo fare le punture antitromboemboliche per 18 giorni.
Da domani inizio fisioterapia.
L'unico problema post operatorio è stato l'antibiotico, probabilmente non lo sopportavo molto bene e ho avuto parecchi problemi di stomaco.
Speriamo in un pronto recupero.
Ciao a tutti.. :)
Benvenuto (si fa per dire :asd: ) tra noi compagni dell'lca :D
Ma...tutore in che modo con il rotuleo, a 0°? :)
Strano, per quello che ho sentito io non l'hanno messo ne a me ne agli altri ragazzi che si sono operati dal chirurgo che ha fatto anche me...boh :stordita:
P.S. Che tipo di punti hai, anche te le grappette di metallo?
Cmq oggi mi hanno fatto alzare ancora le stampelle (per l'ennesima volta :asd: ) e mi han detto che entro pochi giorni le devo toglierle....ma ho un pò di paura, specialmente nell'uscire e soprattutto nel fare le scale!!!! :stordita:
Benvenuto (si fa per dire :asd: ) tra noi compagni dell'lca :D
Ma...tutore in che modo con il rotuleo, a 0°? :)
Strano, per quello che ho sentito io non l'hanno messo ne a me ne agli altri ragazzi che si sono operati dal chirurgo che ha fatto anche me...boh :stordita:
P.S. Che tipo di punti hai, anche te le grappette di metallo?
Cmq oggi mi hanno fatto alzare ancora le stampelle (per l'ennesima volta :asd: ) e mi han detto che entro pochi giorni le devo toglierle....ma ho un pò di paura, specialmente nell'uscire e soprattutto nel fare le scale!!!! :stordita:
no il tutore non è a 0°, riesco a piegarlo a 50° 60°; alcuni ragazzi che sono stati operati nello stesso posto e dallo stesso chirurgo mi hanno detto che lì è prassi utilizzare il tutore in questo modo, però è veramente fastidioso..
I punti non ho la più pallida idea di come siano, perchè quando mi hanno fatto la medicazione e tolto il drenaggio sono talmente fifone che non ho voluto nemmeno guardare..:D
@lessandro
04-05-2009, 14:51
no il tutore non è a 0°, riesco a piegarlo a 50° 60°; alcuni ragazzi che sono stati operati nello stesso posto e dallo stesso chirurgo mi hanno detto che lì è prassi utilizzare il tutore in questo modo, però è veramente fastidioso..
I punti non ho la più pallida idea di come siano, perchè quando mi hanno fatto la medicazione e tolto il drenaggio sono talmente fifone che non ho voluto nemmeno guardare..:D
Ok capito :D
Ma quanto è gonfio...?:stordita:
Ok capito :D
Ma quanto è gonfio...?:stordita:
nessun gonfiore..ogni tanto sento tirare quando cammino, ma per il resto non mi fa nemmeno male..
@lessandro
04-05-2009, 14:59
nessun gonfiore..ogni tanto sento tirare quando cammino, ma per il resto non mi fa nemmeno male..
Nemmeno male????? Chi sei un robot??? :stordita: :stordita:
Ma riesci ad appoggiare il piede a terra?????? :fagiano:
Nemmeno male????? Chi sei un robot??? :stordita: :stordita:
Ma riesci ad appoggiare il piede a terra?????? :fagiano:
si.. quando cammino appoggio il piede, non carico il peso, prima tallone e poi punta senza caricare ma comunque facendo toccare il piede per terra.
Il tutore comunque aiuta, nel senso che hai la gamba rigida e bloccata, quindi ti da stabilità..
il giorno dopo l'operazione cmq le infermiere mi hanno cacciato fuori dal letto e obbilgato a iniziare a camminare con le stampelle, l'ortopedico mi ha detto di appoggiare il piede "a mia discrezione"...
gomma2408
04-05-2009, 16:04
P.P.S. Ho dei dubbi....e chiedo a gomma appunto che sembra parecchio ferrato in materia. :D
Mi hanno detto sia per la camminata senza o con le stampelle, di appoggiare il tallone e poi il piede ma SEMPRE con il quadricipite contratto, questo per dare "tenuta" al ginocchio stesso e per recuperare la flessione il più possibile, oltre al fatto che il legamento crociato quando la gamba è estesa non lavora (come mi ha confermato anche il "capo fisioterapista").
Però...e c'è sempre un però...: mi hanno detto di tenere appunto sempre la gamba dritta per sforzi (tipo per montare sul lettino, fare esercizi, per camminare ecc)...mentre quando ero sulla cyclette il ginocchio si piegava ovviamente oltre i 90° con la pedalata, facendo forza (seppur minima). Ad un certo punto per abbassarmi il sellino (3 volte mi sembra di ricordare) il fisioterapista mi fa "vai alzati sui pedali che ti abbasso il sellino :)" ed io. "ma...come...devo far forza sul ginocchio?? :fagiano:"....e lui mi risponde "vai vai, tranquillo che devi riniziare ad usarla sta gamba, sennò è la fine!!!! :D"
Ed infatti mi son alzato sui pedali con entrambe le gambe (ma con una paura tremenda :asd: )...però tutto questo (e l'aver usato la pressa) non va in contrasto con quanto detto poco sopra, cioè di tener il quadricipite sempre in tensione e muovere/sforzare la gamba solo a gamba tesa???? :stordita:
Sono un pò confuso su questa cosa....o meglio, non c'ho capito una mazza :asd:
per quello che posso dirti, anche a me è successa l'identica cosa, sul lettino quando mi dovevo mettere su un fianco per fare un esercizio di isometrica mi facevano stare con la gamba estesa e quadricipite contratto altrimenti erano bei cazziatoni!!! e così a tutti gli altri, poi quando sono andato la prima volta sulla cyclette mi ha alzato il sellino ed io sono stato con il peso su entrambe le gambe praticamente, a gin piegato... da quanto ho capito io la cosa si spiega con il fatto che sul lettino, ad esempio, stai con la pianta del piede libera e quindi anche per inerzia potresti rischiare una torsione, mentre con il piede appoggiato molto meno, cioè ci fai si carico, ma nel senso "giusto": è quello che divide gli esercizi praticamente in "catena cinetica aperta" da quaelli in "catena cinetica chiusa" dove una delle estremità sono nel primo caso libere (vedi leg extension), mentre nel secondo sono bloccate (vedi leg press): non so per quale principio si apiù rischioso tenere la gamba sospesa e piegata che dritta bloccata, ma posso pensare che se si flette la gamba il ginocchio, non avendo il piede o la caviglia bloccata, potrebbe subire torsioni o movimenti dannosi con maggiore facilità. Ecco il perchè delle precauzioni adottate.
Volevo rispondere anche a chi (mi sembra joyt73) unao due pag indietro ha detto che si era sentito indietro quando io dicevo di fare 200 kg alla leg press e poi ho avuto dei problemi.... i problemi li avevo già prima, nel senso che la cisti di baker ce l'avevo da anni e il gonfiore avuto a 2 mesi e mezzo è stato dovuto essenzialmente dalla cyclette fatta con carico eccessivo e dalla leg-curl, quindi il discorso è vero in parte nel senso che non bisogna caricare mai senza criterio, anche se ci si sente di farlo (ad es. io con la cyclette me la sentivo alla grande e con la leg curl avevo fatto solo 15kg al max....) ma la pressa non mi ha causato fastidi a causa del peso , ma semmai avevo sbagliato l'escursione (facevo 0-50 gradi invece che 0-85 circa...).
Con questo voglio dire che tutto quello che ha detto joyt73 è TUTTO GIUSTO, solo volevo aggiungere una mia precisazione sul caso personale..... ;)
gomma2408
04-05-2009, 16:08
da quel che so io il ghiaccio và messo ad intervalli, a me l'hanno lasciato fisso solamente le prime 36 ore dopo l'intervento, cmq fai conto che l'ematoma mi è venuto fuori dopo 4 giorni, ed era proprio nella zona dove il tutore faceva + pressione sulla pelle, infatti poi spaventato ho incominciato ad usarlo solo la notte cercando di lasciar libera la gamba.
anche io lo mettevo ad intervalli sopo i primi 3/4 gg, ma nel senso che facevo ghiaccio, quando non lo sentivo + freddo passavano quei 15/20 minuti e poi di nuovo ghiaccio.... questo per molti giorni.... ma l'ematoma mi èvenuto nella parte posteriore della gamba, ed è di solito dovuto al prelievo del tendine semitendinoso, mentre chi fa rotuleo di solito può avere l'ematoma più vicino al ginocchio ma di solito è minore.... considerata che il semitendinoso lo staccano quasi all'inguine... penso circa 10 cm sotto.... è un bel pezzo in alto!!! (io ho sentito dove si è staccato mentre ero in sala operatoria....:help: )
gomma2408
04-05-2009, 16:10
Ho chiesto se i tendini semitendinoso e gracile vengono prelevati completamente, mi ha risposto di SI
ecco, questo è quello che sapevo anche io... e che sento in quanto NON SENTO più il semitendinoso nella posizione seduta, a differenza dell'altra gamba dove la "corda" del muscolo/tendine la sento eccome....
@lessandro
04-05-2009, 16:31
per quello che posso dirti, anche a me è successa l'identica cosa, sul lettino quando mi dovevo mettere su un fianco per fare un esercizio di isometrica mi facevano stare con la gamba estesa e quadricipite contratto altrimenti erano bei cazziatoni!!! e così a tutti gli altri, poi quando sono andato la prima volta sulla cyclette mi ha alzato il sellino ed io sono stato con il peso su entrambe le gambe praticamente, a gin piegato... da quanto ho capito io la cosa si spiega con il fatto che sul lettino, ad esempio, stai con la pianta del piede libera e quindi anche per inerzia potresti rischiare una torsione, mentre con il piede appoggiato molto meno, cioè ci fai si carico, ma nel senso "giusto": è quello che divide gli esercizi praticamente in "catena cinetica aperta" da quaelli in "catena cinetica chiusa" dove una delle estremità sono nel primo caso libere (vedi leg extension), mentre nel secondo sono bloccate (vedi leg press): non so per quale principio si apiù rischioso tenere la gamba sospesa e piegata che dritta bloccata, ma posso pensare che se si flette la gamba il ginocchio, non avendo il piede o la caviglia bloccata, potrebbe subire torsioni o movimenti dannosi con maggiore facilità. Ecco il perchè delle precauzioni adottate.
Ok capito, grazie 1000 per la spiegazione :D
Fabryzius
04-05-2009, 17:25
Ma avete idea di come mai a distanza di 3 settimane ho ancora male nella zona dove ci sono i punti e leggermente dietro a destra dove si vede e si sente il legamento (credo collaterale) ? Sono stato operato con s+g
Cmq il tutore da quello che ho capito viene prescritto soprattutto per chi si opera con s+g, io ti dico che non l'ho quasi mai portato per via dell'ematoma sul polpaccio.
ricorick
04-05-2009, 17:48
Buongiorno,
vista l'allegra compagnia, ecco che ho deciso di iscrivermi anche io al club del crociato.
Ho 25 anni e mi sono rotto l'lca giocando a calcio su un campo sintetico, facendo tutto da solo, senza nessun contrasto.
Mi hanno operato il 28 aprile e dimesso il 30;
l'operazione è stata effettuata con tendine rotuleo;
Drenaggio ok, nessun dolore a toglierlo;
Necessario l'uso del catetere con una "produzione" da fare invidia ai maggiori bacini idrografici del mondo!
Il giorno dopo l'operazione mi hanno messo il tutore che dovrò tenere giorno e notte per 25 giorni circa (devastante, sento opprimere la gamba, e un notevole fastidio).
Cammino con le stampelle e mi hanno detto di appoggiare il piede, "carico sfiorante" come lo chiamano loro.
Mi hanno dato da fare alcuni esercizi, come sollevare la gamba da sdraiati (per fare lavorare i muscoli della coscia e del gluteo), e sedersi su letto o sedia con la gamba distesa per recuperare la massima estensione.
Devo fare le punture antitromboemboliche per 18 giorni.
Da domani inizio fisioterapia.
L'unico problema post operatorio è stato l'antibiotico, probabilmente non lo sopportavo molto bene e ho avuto parecchi problemi di stomaco.
Speriamo in un pronto recupero.
Ciao a tutti.. :)
Ciao Osma,
benvenuto o malvenuto, come preferisci!
Innanzitutto in bocca al lupo per questi giorni post operatori!
Anch'io mi opererò con la tua stessa tecnica il 20 maggio! E anche per me previste due notti in ospedale. Finalmente qualcuno che ha fatto il rotuleo con cui scambiare delle opinioni :p !
Vedo con piacere che il primo "ostacolo" (drenaggio) è stato superato con grande facilità!
Dolori post operazione come vanno?? Un mio compagno di squadra operato l'anno scorso con tecnica rotuleo mi ha detto che non ha dormito per 3/4 notti! Ma lui è abbastanza fifone e ha una solglia di dolore bassina (più o meno come me.....:cry: ).
Buongiorno,
vista l'allegra compagnia, ecco che ho deciso di iscrivermi anche io al club del crociato.
Ho 25 anni e mi sono rotto l'lca giocando a calcio su un campo sintetico, facendo tutto da solo, senza nessun contrasto.
Mi hanno operato il 28 aprile e dimesso il 30;
l'operazione è stata effettuata con tendine rotuleo;
Drenaggio ok, nessun dolore a toglierlo;
Necessario l'uso del catetere con una "produzione" da fare invidia ai maggiori bacini idrografici del mondo!
Il giorno dopo l'operazione mi hanno messo il tutore che dovrò tenere giorno e notte per 25 giorni circa (devastante, sento opprimere la gamba, e un notevole fastidio).
Cammino con le stampelle e mi hanno detto di appoggiare il piede, "carico sfiorante" come lo chiamano loro.
Mi hanno dato da fare alcuni esercizi, come sollevare la gamba da sdraiati (per fare lavorare i muscoli della coscia e del gluteo), e sedersi su letto o sedia con la gamba distesa per recuperare la massima estensione.
Devo fare le punture antitromboemboliche per 18 giorni.
Da domani inizio fisioterapia.
L'unico problema post operatorio è stato l'antibiotico, probabilmente non lo sopportavo molto bene e ho avuto parecchi problemi di stomaco.
Speriamo in un pronto recupero.
Ciao a tutti.. :)
benvenuto se così si può dire....
punture per 18 gg...a me non hanno ancora detto quando devo smettere! sono al 14 gg.
cmq ragazzi sembra che per fortuna non ho la flebite (così ha detto l'angiologo) ma un grosso versamento...garantisco dolorosissimo..
domani vedrò l'ortopedico e vediamo che dice...perlomeno spero che posso ricominciare a fare terapia completa..perchè con la sospetta flebite :niente piegamenti e in generale pochi sforzi...
il terapista mi ha detto che la mia contrazione del quadricipite è insufficiente:doh:
Fabryzius
04-05-2009, 18:13
benvenuto se così si può dire....
punture per 18 gg...a me non hanno ancora detto quando devo smettere! sono al 14 gg.
cmq ragazzi sembra che per fortuna non ho la flebite (così ha detto l'angiologo) ma un grosso versamento...garantisco dolorosissimo..
domani vedrò l'ortopedico e vediamo che dice...perlomeno spero che posso ricominciare a fare terapia completa..perchè con la sospetta flebite :niente piegamenti e in generale pochi sforzi...
il terapista mi ha detto che la mia contrazione del quadricipite è insufficiente:doh:
io le punture di anticoagulante le ho fatte per 15 giorni, per fortuna....per quanto riguarda l'ematoma ti posso solo dire di avere pazienza, io mi ricordo che tutte le volte che mi alzavo per andare in bagno c'era da impazzire :D adesso per fortuna và un pò meglio
Ciao Osma,
benvenuto o malvenuto, come preferisci!
Innanzitutto in bocca al lupo per questi giorni post operatori!
Anch'io mi opererò con la tua stessa tecnica il 20 maggio! E anche per me previste due notti in ospedale. Finalmente qualcuno che ha fatto il rotuleo con cui scambiare delle opinioni :p !
Vedo con piacere che il primo "ostacolo" (drenaggio) è stato superato con grande facilità!
Dolori post operazione come vanno?? Un mio compagno di squadra operato l'anno scorso con tecnica rotuleo mi ha detto che non ha dormito per 3/4 notti! Ma lui è abbastanza fifone e ha una solglia di dolore bassina (più o meno come me.....:cry: ).
Dunque, le notti dopo l'intervento non sono mai il massimo (in ospedale ho passato due notti e come succede spesso in ospedale, non si dorme nulla); il tutore mi blocca la gamba dalla caviglia a 10-15cm sotto l'inguine, visto che io prima di addormentarmi solitamente mi muovo come una tarantola adesso che sono così immobilizzato faccio proprio fatica ad addormentarmi.
Credo di avere una soglia del dolore media, quando sono tornato a casa ho preso una sola volta l'antidolorifico. Comunque quando mi alzo per camminare sento un po di dolore, sento tirare (non so se siano i punti o il normale dolore).
Per adesso questo è quello che posso dirti, essendo passata meno di una settimana dall'intervento, ma se dovessi aver bisogno chiedi pure.
Ah dimenticavo, ho fatto l'anestesia spinale.
Saluti.. :)
alex642002
04-05-2009, 20:58
Buongiorno,
vista l'allegra compagnia, ecco che ho deciso di iscrivermi anche io al club del crociato.
Ho 25 anni e mi sono rotto l'lca giocando a calcio su un campo sintetico, facendo tutto da solo, senza nessun contrasto.
Mi hanno operato il 28 aprile e dimesso il 30;
l'operazione è stata effettuata con tendine rotuleo;
Drenaggio ok, nessun dolore a toglierlo;
Necessario l'uso del catetere con una "produzione" da fare invidia ai maggiori bacini idrografici del mondo!
Il giorno dopo l'operazione mi hanno messo il tutore che dovrò tenere giorno e notte per 25 giorni circa (devastante, sento opprimere la gamba, e un notevole fastidio).
Cammino con le stampelle e mi hanno detto di appoggiare il piede, "carico sfiorante" come lo chiamano loro.
Mi hanno dato da fare alcuni esercizi, come sollevare la gamba da sdraiati (per fare lavorare i muscoli della coscia e del gluteo), e sedersi su letto o sedia con la gamba distesa per recuperare la massima estensione.
Devo fare le punture antitromboemboliche per 18 giorni.
Da domani inizio fisioterapia.
L'unico problema post operatorio è stato l'antibiotico, probabilmente non lo sopportavo molto bene e ho avuto parecchi problemi di stomaco.
Speriamo in un pronto recupero.
Ciao a tutti.. :)
Ciao Osma,malvenuto;) anche da me in questa valle di lacrime!:cry:
si.. quando cammino appoggio il piede, non carico il peso, prima tallone e poi punta senza caricare ma comunque facendo toccare il piede per terra.
Il tutore comunque aiuta, nel senso che hai la gamba rigida e bloccata, quindi ti da stabilità..
il giorno dopo l'operazione cmq le infermiere mi hanno cacciato fuori dal letto e obbilgato a iniziare a camminare con le stampelle, l'ortopedico mi ha detto di appoggiare il piede "a mia discrezione"...
Intanto benvenuto per l'ottima compagnia che troverai, mal venuto per l'accaduto.
Infatti a grandi linee come è successo a me, solo che io mi sono operato con il semitendinoso e gracile, tutore e stampelle tolti dopo 26gg dopo intervento.
Adesso sono a 137gg dall'intervento, altre alla terapia(30 sedute), piscina dopo aver tolto il tutore e palestra dopo circa 45gg dall'intervento.
Corro (adesso anche con cambi di velocità, per i cambi di direzione devo aspettare ancora un pò), vado in montain bike e continuo un programma specifico per le gambe in palestra, ho abbandonato la piscina solo per problemi di orari che non andavano bene con il rientro al lavoro, a lavoro sono rientrato dopo 90gg.
alex642002
05-05-2009, 07:41
Intanto benvenuto per l'ottima compagnia che troverai, mal venuto per l'accaduto.
Infatti a grandi linee come è successo a me, solo che io mi sono operato con il semitendinoso e gracile, tutore e stampelle tolti dopo 26gg dopo intervento.
Adesso sono a 137gg dall'intervento, altre alla terapia(30 sedute), piscina dopo aver tolto il tutore e palestra dopo circa 45gg dall'intervento.
Corro (adesso anche con cambi di velocità, per i cambi di direzione devo aspettare ancora un pò), vado in montain bike e continuo un programma specifico per le gambe in palestra, ho abbandonato la piscina solo per problemi di orari che non andavano bene con il rientro al lavoro, a lavoro sono rientrato dopo 90gg.
Ciao Joyt,scusa ma non ricordo che lavoro fai.Facendo un lavoro d'ufficio saresti potuto rientrare prima no?
Stefano Landau
05-05-2009, 08:10
Ciao Joyt,scusa ma non ricordo che lavoro fai.Facendo un lavoro d'ufficio saresti potuto rientrare prima no?
Lavorando in ufficio e con qualcuno che mi porta in ufficio in macchina e viene a riprendermi alla sera sono tornato al lavoro esattamente in 3 settimane. Sono stato operato lunedi 16 Marzo, e lunedì 6 aprile ero in ufficio. (Operato con G+S che dovrebbe permettere una ripresa più rapida nella fase iniziale)
alex642002
05-05-2009, 09:38
Lavorando in ufficio e con qualcuno che mi porta in ufficio in macchina e viene a riprendermi alla sera sono tornato al lavoro esattamente in 3 settimane. Sono stato operato lunedi 16 Marzo, e lunedì 6 aprile ero in ufficio. (Operato con G+S che dovrebbe permettere una ripresa più rapida nella fase iniziale)
E a guidare quando ha ripreso?Non ricordo scusa..:doh:
Stefano Landau
05-05-2009, 10:19
E a guidare quando ha ripreso?Non ricordo scusa..:doh:
A guidare ho provato per ora una sola volta (mio padre non poteva accompagnarmi) se non ricordo male il 20 di Aprile.
Nel mio caso non ho problemi a guidare, solo che essendo operato alla gamba destra, una frenata improvvisa potrebbe essere pericolosa. Quindi per prudenza e meglio attendere almeno 45 giorni...... a meno che non sia strettamente necessario.
alex642002
05-05-2009, 11:00
A guidare ho provato per ora una sola volta (mio padre non poteva accompagnarmi) se non ricordo male il 20 di Aprile.
Nel mio caso non ho problemi a guidare, solo che essendo operato alla gamba destra, una frenata improvvisa potrebbe essere pericolosa. Quindi per prudenza e meglio attendere almeno 45 giorni...... a meno che non sia strettamente necessario.
Giustissimo,l'ho sempre detto anche io;)
@lessandro
05-05-2009, 11:05
A guidare ho provato per ora una sola volta (mio padre non poteva accompagnarmi) se non ricordo male il 20 di Aprile.
Nel mio caso non ho problemi a guidare, solo che essendo operato alla gamba destra, una frenata improvvisa potrebbe essere pericolosa. Quindi per prudenza e meglio attendere almeno 45 giorni...... a meno che non sia strettamente necessario.
Giustissimo,l'ho sempre detto anche io;)
Anche io operato al ginocchio destro (con il rotuleo però) ma hanno detto i fisioterapisti che è meglio aspettare un mese e mezzo/due prima di tornare a guidare...:stordita:
Cmq stasera per il gonfiore del ginocchio provo a metterci l'argilla che usai ad agosto con il 2° infortunio, in una settimana fece miracoli :D
E' un tubetto da 400gr e si chiama "Cattier - Argile verte" :)
gomma2408
05-05-2009, 11:07
Ma avete idea di come mai a distanza di 3 settimane ho ancora male nella zona dove ci sono i punti e leggermente dietro a destra dove si vede e si sente il legamento (credo collaterale) ? Sono stato operato con s+g
Cmq il tutore da quello che ho capito viene prescritto soprattutto per chi si opera con s+g, io ti dico che non l'ho quasi mai portato per via dell'ematoma sul polpaccio.
Non so se hai letto della mia vicenda, ma dopo operato io, causa una risposta agli anticoagulanti elevata, la gamba era molto gonfia (il sacchetto del drenaggio era completamente pieno!!!) e quando mi ha sfaciato è uscito sangue dal buco del drenaggio a fiotti....
Questa cosa mi ha portato poi ad avere nei giorni successivi un dolore fortissimo proprio sotto i punti della cicatrice sulla tibia, xchè l'ematoma mi premeva "in fuori" proprio i tessuti tenuti dai punti, infatti non potevo mettermi in posizione eretta (es andare anche solo al bagno) perchè il sangue, scendendo dal ginocchio verso il basso, andava ad accumularsi sotto la ferita.... il dolore era abastanza forte, tanto che sudavo freddo tutte le volte che mi alzavo per pochi secondi... (non ti dico infatti il giorno della dimissione per tornare a casa... e il bello è che al ginocchio di per sè non è che avessi tutto sto male...)
al chè dopo 4gg dalla dimissione sono dovuto tornare dall'ortopedico che mi ha operato il quale mi ha fatto uscire del sangue densissimo dalla ferita che non si era chiusa ovviamente, spremendola per bene (non ti dico come abbiamo conciato la sala dove isitava... il sangue denso usciva a zampilli essendo compresso dalle manovre del chirurgo...)
Tutto questo è stato causato dall'ematoma che mi si era formato....
Il dolore che intendi al collaterale dici "a destra" ma nn mi ricordo quale gamba ti sei operato... se intendi interno coscia, quello che fa male è sicuramente il prelievo del semitendinoso... in definitiva lo "strappano" in quanlche modo.... io l'ho sentito chiaramente durante l'operazione!
ciao
Anche io operato al ginocchio destro (con il rotuleo però) ma hanno detto i fisioterapisti che è meglio aspettare un mese e mezzo/due prima di tornare a guidare...:stordita:
no dai.. due mesi no!! è tantissimo... :muro: :help: io ho fatto il ginocchio sinistro col rotuleo..
@lessandro
05-05-2009, 12:42
no dai.. due mesi no!! è tantissimo... :muro: :help: io ho fatto il ginocchio sinistro col rotuleo..
Eh infatti anche per me due mesi è tantissimo, non vedo sia la fine della prox settimana per provare a guidare quì intorno a casa mia :D
Ma...ragazzi, una domanda da uomo a uomo...:stordita:
Per il sesso :oink:, che controindicazioni ci sono??? Cioè quali sarebbero i movimenti sbagliati da non fare in quei momenti :oink: ?? :fagiano:
Stefano Landau
05-05-2009, 13:31
no dai.. due mesi no!! è tantissimo... :muro: :help: io ho fatto il ginocchio sinistro col rotuleo..
Con il sinistro, ci vuole più forza per la frizione, però i movimenti sono più regolari è controllati, per cui si può tornare a guidare prima che con il destro. Con il destro è più "Facile" guidare, perchè richiede meno forza, ma se fosse necessaria un'inchiodata........ potrebbe essere pericoloso per il neolegamento.
In ogni caso è sempre meglio sentire il proprio ortopedico/Fisioterapista e per prudenza maggiore adottare il termine più cautelativo...... (se uno dice 4 settimane e l'altro dice 6 ....... io seguirei chi dice 6)
perchè il rischio ..... è quello che nel caso peggiore bisogna ripetere tutto dall'inizio .....
Fabryzius
05-05-2009, 15:23
Non so se hai letto della mia vicenda, ma dopo operato io, causa una risposta agli anticoagulanti elevata, la gamba era molto gonfia (il sacchetto del drenaggio era completamente pieno!!!) e quando mi ha sfaciato è uscito sangue dal buco del drenaggio a fiotti....
non credo sia il mio caso, a me fa male quando provo a ruotare il ginocchio internamente, naturalmente il dolore è sempre + accentuato la sera. Non vorrei che sia per il fatto che mi hanno tolto un menisco :(
altra domanda, ma secondo voi se uno si rompesse di nuovo il crociato operato, sentirebbe dolore ?
gomma2408
06-05-2009, 07:54
non credo sia il mio caso, a me fa male quando provo a ruotare il ginocchio internamente, naturalmente il dolore è sempre + accentuato la sera. Non vorrei che sia per il fatto che mi hanno tolto un menisco :(
altra domanda, ma secondo voi se uno si rompesse di nuovo il crociato operato, sentirebbe dolore ?
ah, ho capito, certo, il dolore in intrarotazione deriva anche dal menisco levato (anche a me hanno tolto tutto il mediale interno...)
Se uno si rompe di nuovo il crociato, il dolore deriva dalla torsione del ginocchio e quindi dalle altre strutture, come nel caso di prima rottura. il legamento in sè e per sè non ha particolari recettori del dolore... il quale deriva dalla distorsione dalla capsula articolare e relativo gonfiore, da altri muscoli/tendini, dai menischi.... :read:
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un'informazione: per caso qualcuno di voi ha fatto il test isocinetico (anche detto analisi cinematica arti inferiori + analisi dinamometrica)? Se si, sapreste dirmi in cosa consiste?
Grazie!:)
gomma2408
06-05-2009, 11:37
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un'informazione: per caso qualcuno di voi ha fatto il test isocinetico (anche detto analisi cinematica arti inferiori + analisi dinamometrica)? Se si, sapreste dirmi in cosa consiste?
Grazie!:)
ciao, io l'ho fatto, il test consiste principalmente nell'esercizio ad una macchina simile alla leg extension nel funzionamento, solo che invece dei pesi la resistenza viene applicata dalla macchina in base alla forza che hai.
Inoltre la forza viene applicata sia in estensione che in flessione.
Cioè: viene impostata la velocità di esecuzione in gradi/secondo (i gradi che fai fare al ginocchio, nell'escursione normalmente max della macchina di 0-120/130°...) es. in 270°/sec e questa è la vel max che puoi fare, pur mettendoci tutta la forza che vuoi, o qualsiasi persona faccia il test.
Es una donna di 40kg farà il test a quella velocità con la sua forza così come un culturista... solo cambierà la forza esercitata, quindi la macchina per mantenere quella velocità applicherà una resistenza maggiore nel caso del culturista, ed è questa che si misura....
Viene fatto una gamba per volta per vedere le differenze fra gli arti (importante non è molto la forza max, ma l'equilibrio fra le due gambe... e la forza viene misurata in newton/metri....
Il test viene di solito fatto a due velocità diverse e con ripetizioni diverse per testare la FORZA o la RESISTENZA, ed è massacrante dal punto di vista della fatica, xchè se la macchina non registra la corretta esecuzione dell'esercizio non te lo da per buono e ti tocca rifarlo..... ed è faticaccia!!!
Io poi la macchina l'ho continuata ad usare per incrementare la reattività dei muscoli della gamba facendo ripetizioni a velocità elevata ...
ciao!
aggiungo che il test che ho fatto io prevedeva anche l'esercizio ad un'altra macchina, il Vector, che in sostanza è una specie di leg-press orizzontale ma con gli elastici e che prevede ripetizioni facendo dei balzi sulla pedana imprimendo tanta forza da staccare come se si stesse saltando in verticale.... faticaccia anche quella e soprattutto che paura x il ginocchio, atterrare sulla pedana e ridare slancio solo con quello.....
Ciao Joyt,scusa ma non ricordo che lavoro fai.Facendo un lavoro d'ufficio saresti potuto rientrare prima no?
ciao, tranquillo. faccio elettricista a bordo di yacht. se avessi fatto lavoro d'ufficio sarei rientrato anche dopo circa 30/40gg anche se il rientro a lavoro ti impedisce di fare la terapia come si deve.
Stefano Landau
06-05-2009, 21:46
ciao, tranquillo. faccio elettricista a bordo di yacht. se avessi fatto lavoro d'ufficio sarei rientrato anche dopo circa 30/40gg anche se il rientro a lavoro ti impedisce di fare la terapia come si deve.
Io sono rientrato al lavoro dopo 3 settimane. E adesso faccio fisioterapia circa 60-90 minuti al giorno (30 minuti abbondanti alla mattina appena sveglio ed altrettanti alla sera prima di andare a letto) e poi 3 volte alla settimana vado in un centro di fisioterapia dove faccio ancora più di un ora di fisioterapia (2 volte in palestra ed una in piscina).
Così è abbastanza impegnativo e rimane poco tempo libero (direi quasi nullo). Però anche avendo maggior tempo libero.... no so se servirebbe fare di più.
Tra le altre cose.... abito a circa 2km dall'ufficio, per cui ho iniziato questa settimana ad andare in ufficio a piedi, per cui ora mi faccio mediamente (tra andata e pausa pranzo) circa 3 o 4 km a piedi al giorno che da settimana prossima diventeranno 5 o 6.
Io sono rientrato al lavoro dopo 3 settimane. E adesso faccio fisioterapia circa 60-90 minuti al giorno (30 minuti abbondanti alla mattina appena sveglio ed altrettanti alla sera prima di andare a letto) e poi 3 volte alla settimana vado in un centro di fisioterapia dove faccio ancora più di un ora di fisioterapia (2 volte in palestra ed una in piscina).
Così è abbastanza impegnativo e rimane poco tempo libero (direi quasi nullo). Però anche avendo maggior tempo libero.... no so se servirebbe fare di più.
Tra le altre cose.... abito a circa 2km dall'ufficio, per cui ho iniziato questa settimana ad andare in ufficio a piedi, per cui ora mi faccio mediamente (tra andata e pausa pranzo) circa 3 o 4 km a piedi al giorno che da settimana prossima diventeranno 5 o 6.
Il lavoro mi stanca molto, e mi impongo di andare in palestra. alla sera crollo come una per cotta. sta sare libero.
Adesso lun, mar in palestra, merc corsa o uscita in bike,giov, ven di nuovo palestra, sabato e domenica uscita in bike; se la sera non faccio tardi a lavoro, vado in palestra in bike 5km andata come riscldameto e 5km al ritorno per defaticamento
alex642002
07-05-2009, 07:42
Io sono rientrato al lavoro dopo 3 settimane. E adesso faccio fisioterapia circa 60-90 minuti al giorno (30 minuti abbondanti alla mattina appena sveglio ed altrettanti alla sera prima di andare a letto) e poi 3 volte alla settimana vado in un centro di fisioterapia dove faccio ancora più di un ora di fisioterapia (2 volte in palestra ed una in piscina).
Così è abbastanza impegnativo e rimane poco tempo libero (direi quasi nullo). Però anche avendo maggior tempo libero.... no so se servirebbe fare di più.
Tra le altre cose.... abito a circa 2km dall'ufficio, per cui ho iniziato questa settimana ad andare in ufficio a piedi, per cui ora mi faccio mediamente (tra andata e pausa pranzo) circa 3 o 4 km a piedi al giorno che da settimana prossima diventeranno 5 o 6.
Ciao,scusa la distrazione,ma a casa come fai?Hai degli apparecchi o semplicemente esegui degli esercizi?
ciao, io l'ho fatto, il test consiste principalmente nell'esercizio ad una macchina simile alla leg extension nel funzionamento, solo che invece dei pesi la resistenza viene applicata dalla macchina in base alla forza che hai.
Inoltre la forza viene applicata sia in estensione che in flessione.
Cioè: viene impostata la velocità di esecuzione in gradi/secondo (i gradi che fai fare al ginocchio, nell'escursione normalmente max della macchina di 0-120/130°...) es. in 270°/sec e questa è la vel max che puoi fare, pur mettendoci tutta la forza che vuoi, o qualsiasi persona faccia il test.
Es una donna di 40kg farà il test a quella velocità con la sua forza così come un culturista... solo cambierà la forza esercitata, quindi la macchina per mantenere quella velocità applicherà una resistenza maggiore nel caso del culturista, ed è questa che si misura....
Viene fatto una gamba per volta per vedere le differenze fra gli arti (importante non è molto la forza max, ma l'equilibrio fra le due gambe... e la forza viene misurata in newton/metri....
Il test viene di solito fatto a due velocità diverse e con ripetizioni diverse per testare la FORZA o la RESISTENZA, ed è massacrante dal punto di vista della fatica, xchè se la macchina non registra la corretta esecuzione dell'esercizio non te lo da per buono e ti tocca rifarlo..... ed è faticaccia!!!
Io poi la macchina l'ho continuata ad usare per incrementare la reattività dei muscoli della gamba facendo ripetizioni a velocità elevata ...
ciao!
aggiungo che il test che ho fatto io prevedeva anche l'esercizio ad un'altra macchina, il Vector, che in sostanza è una specie di leg-press orizzontale ma con gli elastici e che prevede ripetizioni facendo dei balzi sulla pedana imprimendo tanta forza da staccare come se si stesse saltando in verticale.... faticaccia anche quella e soprattutto che paura x il ginocchio, atterrare sulla pedana e ridare slancio solo con quello.....
Ti ringrazio per la spiegazione come sempre molto esauriente.:)
Non mi hanno parlato del Vector, ma in compenso credo che farò un'analisi dell'appoggio del piede e del passo su una pedana. Mi hanno confermato che è abbastanza duro come esercizio ma che arrivare allenati non cambia nulla perchè come dici tu la macchina si tara sulla forza individuale di ciascuno.
Poi una volta eseguito il test che tipo di indicazioni si possono avere? Dove l'hai fatto tu hanno anche voluto vedere la risonanza magnetica?
Speriamo bene...:)
Stefano Landau
07-05-2009, 08:48
Ciao,scusa la distrazione,ma a casa come fai?Hai degli apparecchi o semplicemente esegui degli esercizi?
A casa faccio soprattutto isometria con dei pesi aggiuntivi :
3 * 10 alzate della gamba a gamba tesa e piede a martello tenendo la gamba alzata per 10 secondi con una cavigliera di due kg.
3 * 10 alzate della gamba a gamba tesa e piede a martello ma girato verso l'esterno tenendo la gamba alzata per 10 secondi con una cavigliera di due kg.
6 * 10 serie (sia con piede dritto che girato) di sollevamenti a gamba testa e piede a martello sempre con cavigliera di 2kg.
2 * 1 minuto di streching con una banda elastica
2 minuti sdraiato a pancia in giù con le gambe sospese con 1 kg di cavigliera.
con le pause di recupero ed altri esercizi che inserisco tra una serie e l'altra (quelli che facevo dopo l'operazione) alla mattina vanno via 40 minuti circa ed idem alla sera. )
Poi ho visto altri esercizi che potrei facilmente fare a casa
gomma2408
07-05-2009, 09:47
Ti ringrazio per la spiegazione come sempre molto esauriente.:)
Non mi hanno parlato del Vector, ma in compenso credo che farò un'analisi dell'appoggio del piede e del passo su una pedana. Mi hanno confermato che è abbastanza duro come esercizio ma che arrivare allenati non cambia nulla perchè come dici tu la macchina si tara sulla forza individuale di ciascuno.
Poi una volta eseguito il test che tipo di indicazioni si possono avere? Dove l'hai fatto tu hanno anche voluto vedere la risonanza magnetica?
Speriamo bene...:)
Le macchine le avevano al centro dove ho fatto tutta la riabilitazione, vabbè, allenati un po' ci si deve arrivare per vedere a che livello si è, soprattutto se il test isocinetico è stato fatto anche prima dell'intervento (come ad es. ho fatto io...) utile in questo caso per confrontare almeno la forza della gamba "sana"... Nel mio caso non importava la risonanza xchè il referto (di qualche pagina) che mi hanno rilasciato è tutta un'analisi delle differenze di forza fra i due arti e della curva di potenza lungo l'intera escursione effettuata (perchè si può essere a posto magari da 120 a 40 gradi di escursione, mentre essere deboli negli ultimi 40-0 gradi.... e così via...) sia per l'esercizio di potenza max che quello di forza resistente... Io dopo 6 mesi avevo un forte deficit di potenza max nella gamba operata (derivante soprattutto dai molti anni trascorsi dal primo infortunio...) e meno per la resistenza (esercizio con ciclo di 20 ripetizioni...)
sarebbe x me utile ripeterlo ora dopo + di un anno... penso una volta che mi sono ristabilito (ora mi è venuta una tendinite al rotuleo del ginocchio sano!!!:muro: ) lo farò....
ciao
ricorick
07-05-2009, 16:31
Manca sempre di meno......:cry:
Un'altra domanda. Fà molto male togliere i punti??
Osma come va dopo 10 giorni dall'operazione?? Hai già incominciato la fisioterapia?
@lessandro
07-05-2009, 16:33
Manca sempre di meno......:cry:
Un'altra domanda. Fà molto male togliere i punti??
Osma come va dopo 10 giorni dall'operazione?? Hai già incominciato la fisioterapia?
Io ho sentito un bel dolore con i punti sul rotuleo...:fagiano: :cry:
Manca sempre di meno......:cry:
Un'altra domanda. Fà molto male togliere i punti??
Osma come va dopo 10 giorni dall'operazione?? Hai già incominciato la fisioterapia?
Eccomi..
dunque..
-Martedì (cioè una settimana dopo l'operazione) ho effettuato il primo controllo: mi hanno tolto il bendaggio che era un po' ingombrante e mi hanno messo dei cerotti per togliere i punti. Ora il ginocchio è molto più libero, ho dei lividi abbastanza grandi a destra e a sinistra.
-durante la medicazione ho guardato la ferita che mi sembra messa bene, la cicatrice è abbastanza lunga, e i punti sono del tipo tradizionale ago e filo.:)
-Martedì prossimo (due settimane dall'intervento) mi tolgono i punti.:help: :help:
-Ho iniziato la fisioterapia questo Martedì: sedute di 40 minuti circa col fisioterapista che ha manipolato un po il ginocchio e me l'ha fatto muovere. A fine seduta faccio anche 20-25 minuti di elettrostimolatore al quadricipite.
Mi ha dato degli esercizi da fare a casa 2 volte al giorno; comprendono flessione, estensione, contrazione del quadricipite e altri movimenti (in tutto impiego 1 oretta per volta, quindi in sostanza sono 2 ore di esercizi al giorno)
-Il fisio mi ha vivamente consigliato di mettere del ghiaccio sul ginocchio 3-4 volte al giorno per 20 minuti, per ridurre il gonfiore (in ospedale non mi avevano detto nulla invece)
-oggi alla seconda seduta, ho raggiunto una flessione del ginocchio di 90°
-durante gli esercizi tolgo il tutore, (lo mantengo solo per le alzate, per evitare il movimento-cassetto del ginocchio). Ma per il resto del giorno e della notte devo tenerlo.
-La deambulazione con le stampelle si è decisamente velocizzata, appoggio un po' di più il piede e tento di rendere la camminata più naturale possibile (evitando di tenere la gamba troppo rigida)
-Ultima cosa... i tempi di qualsiasi spostamento, comunque, sono quintuplicati, :muro: :muro: :muro: :muro: ..per fortuna ho la casa piccola, altrimenti per andare a pranzo mi toccherebbe partire 15 minuti prima; le scale poi sono la cosa peggiore, e per arrivare a casa mia devo fare 4 rampe!!!:muro: :muro: mi passa la voglia di uscire!
Eccomi..
dunque..
-Martedì (cioè una settimana dopo l'operazione) ho effettuato il primo controllo: mi hanno tolto il bendaggio che era un po' ingombrante e mi hanno messo dei cerotti per togliere i punti. Ora il ginocchio è molto più libero, ho dei lividi abbastanza grandi a destra e a sinistra.
-durante la medicazione ho guardato la ferita che mi sembra messa bene, la cicatrice è abbastanza lunga, e i punti sono del tipo tradizionale ago e filo.:)
-Martedì prossimo (due settimane dall'intervento) mi tolgono i punti.:help: :help:
-Ho iniziato la fisioterapia questo Martedì: sedute di 40 minuti circa col fisioterapista che ha manipolato un po il ginocchio e me l'ha fatto muovere. A fine seduta faccio anche 20-25 minuti di elettrostimolatore al quadricipite.
Mi ha dato degli esercizi da fare a casa 2 volte al giorno; comprendono flessione, estensione, contrazione del quadricipite e altri movimenti (in tutto impiego 1 oretta per volta, quindi in sostanza sono 2 ore di esercizi al giorno)
-Il fisio mi ha vivamente consigliato di mettere del ghiaccio sul ginocchio 3-4 volte al giorno per 20 minuti, per ridurre il gonfiore (in ospedale non mi avevano detto nulla invece)
-oggi alla seconda seduta, ho raggiunto una flessione del ginocchio di 90°
-durante gli esercizi tolgo il tutore, (lo mantengo solo per le alzate, per evitare il movimento-cassetto del ginocchio). Ma per il resto del giorno e della notte devo tenerlo.
-La deambulazione con le stampelle si è decisamente velocizzata, appoggio un po' di più il piede e tento di rendere la camminata più naturale possibile (evitando di tenere la gamba troppo rigida)
-Ultima cosa... i tempi di qualsiasi spostamento, comunque, sono quintuplicati, :muro: :muro: :muro: :muro: ..per fortuna ho la casa piccola, altrimenti per andare a pranzo mi toccherebbe partire 15 minuti prima; le scale poi sono la cosa peggiore, e per arrivare a casa mia devo fare 4 rampe!!!:muro: :muro: mi passa la voglia di uscire!
come ti capisco anche io devo fare le scale e ogni giorno una faticaccia.. (sono al 16 giorno)...tu come riesci a farle? io per il momento ovviamente saltello con il piede buono e un po' aiutandomi con le stampelle ma ovviamente ho sempre bisogno che ci sia qualcuno vicino per impedirmi di cadere.
ho parlato con il fisioterapista e ha incominciato a farmi fare piccoli gradini ma non ancora quelli per cosi dire normali...
lo so che ovviamente dipende da persona a persona e da altri fattori ma voi quante (numericamente) terapie avete fatto?
@lessandro
07-05-2009, 18:21
Io a distanza di un mese e qualche giorno operato con il rotuleo le scale a scendere le faccio tenendo la gamba operata dritta nel vuoto e con il quadricipite contratto, appoggiando la gamba sana sullo scalino e le stampelle su quello dopo, quindi tutto lavoro di braccia e spalle :D
Per salirle invece appoggio quella sana per il primo scalino, poi piego quella operata e la appoggio insieme alle stampelle sullo scalino, tirandomi su sempre con le stampelle.
Ovviamente non faccio forza ma accompagno solamente il movimento con la gamba operata :)
come ti capisco anche io devo fare le scale e ogni giorno una faticaccia.. (sono al 16 giorno)...tu come riesci a farle? io per il momento ovviamente saltello con il piede buono e un po' aiutandomi con le stampelle ma ovviamente ho sempre bisogno che ci sia qualcuno vicino per impedirmi di cadere.
ho parlato con il fisioterapista e ha incominciato a farmi fare piccoli gradini ma non ancora quelli per cosi dire normali...
per quanto riguarda le scale: attacco sempre il gradino con la gamba buona sorreggendo il peso con le stampelle e poi sollevo l'altra gamba fino ad arrivare piedi pari, e ricomincio, fortunatamente non ho bisogno di aiuto esterno..
Fabryzius
07-05-2009, 19:19
come ti capisco anche io devo fare le scale e ogni giorno una faticaccia.. (sono al 16 giorno)...tu come riesci a farle? io per il momento ovviamente saltello con il piede buono e un po' aiutandomi con le stampelle ma ovviamente ho sempre bisogno che ci sia qualcuno vicino per impedirmi di cadere.
ho parlato con il fisioterapista e ha incominciato a farmi fare piccoli gradini ma non ancora quelli per cosi dire normali...
lo so che ovviamente dipende da persona a persona e da altri fattori ma voi quante (numericamente) terapie avete fatto?
scusami ma la fisioterapista non ti ha spiegato come fare le scale ? C'è una tecnica sia per salire che per scendere
cmq ieri a distanza di 3 settimane dall'intervento piego il ginocchio a 120°
l'unica cosa che mi preoccupa un pò è il fatto che non ho quasi mai portato il tutore, non vorrei andare incontro a qualche complicazione
Stefano Landau
07-05-2009, 19:22
Manca sempre di meno......:cry:
Un'altra domanda. Fà molto male togliere i punti??
Osma come va dopo 10 giorni dall'operazione?? Hai già incominciato la fisioterapia?
Penso dipenda dai punti.
Alessandro aveva dei punti in metallo, nel mio caso invece avevo dei punti normali e non ho sentito assolutamente nulla. Senti appena qualche cosa che scorre (come se tieni un filo in mano e lo fai scorrere tra le dita)
Stefano Landau
07-05-2009, 19:32
Eccomi..
dunque..
-Martedì (cioè una settimana dopo l'operazione) ho effettuato il primo controllo: mi hanno tolto il bendaggio che era un po' ingombrante e mi hanno messo dei cerotti per togliere i punti. Ora il ginocchio è molto più libero, ho dei lividi abbastanza grandi a destra e a sinistra.
...........
...........
-Ultima cosa... i tempi di qualsiasi spostamento, comunque, sono quintuplicati, :muro: :muro: :muro: :muro: ..per fortuna ho la casa piccola, altrimenti per andare a pranzo mi toccherebbe partire 15 minuti prima; le scale poi sono la cosa peggiore, e per arrivare a casa mia devo fare 4 rampe!!!:muro: :muro: mi passa la voglia di uscire!
Per mia fortuna a casa ho l'ascensore..... Salire sei piani a piedi sarebbe stata dura!
Poi essendo a casa con i miei, tornato a casa dopo l'operazione il 18 marzo, non sono più uscito di casa fino a al 1 aprile quando mi hanno tolto i punti.
Per fortuna nel mio caso niente tutore e dopo 4 settimane camminavo gia senza stampelle.
Da circa 10 giorni le scale le faccio normalmente sia in salita che in discesa anche se in discesa il ginocchio operato un pochino fa ancora male ed in salita sento la gamba che è più debole......
Fabryzius
07-05-2009, 19:33
Altra cosa che mi ha detto la fisiotarapista è che il ginocchio non deve mai gonfiare, se per esempio faccio 15 minuti di cyclette e dopo mi ritrovo il ginocchio gonfio, la volta dopo magari ne farò 10, o diminuirò la resistenza, stessa cosa vale per gli esercizi; io infatti preferisco spezzettarli durante tutto l'arco della giornata piuttosto che concentrarli in 1 ora
alex642002
08-05-2009, 07:42
Per mia fortuna a casa ho l'ascensore..... Salire sei piani a piedi sarebbe stata dura!
Poi essendo a casa con i miei, tornato a casa dopo l'operazione il 18 marzo, non sono più uscito di casa fino a al 1 aprile quando mi hanno tolto i punti.
Per fortuna nel mio caso niente tutore e dopo 4 settimane camminavo gia senza stampelle.
Da circa 10 giorni le scale le faccio normalmente sia in salita che in discesa anche se in discesa il ginocchio operato un pochino fa ancora male ed in salita sento la gamba che è più debole......
Ciao.E' sempre così.La discesa è sempre più difficile della salita.Io a distanza di mesi,mentre per quanto riguarda la salita ho "eguagliato" le due gambe dopo al massimo un mesetto,ho ancora dei leggeri problemi nella discesa.Passati poco tempo fa i leggerissimi fastidi che avvertivo,non posso ancora scenderle velocemente.La cosa strana è che avverto e avvertivo meno fastidio scendendole due alla volta:misteri del corpo umano! :confused:
alex642002
08-05-2009, 07:44
Eccomi..
dunque..
-Martedì (cioè una settimana dopo l'operazione) ho effettuato il primo controllo: mi hanno tolto il bendaggio che era un po' ingombrante e mi hanno messo dei cerotti per togliere i punti. Ora il ginocchio è molto più libero, ho dei lividi abbastanza grandi a destra e a sinistra.
-durante la medicazione ho guardato la ferita che mi sembra messa bene, la cicatrice è abbastanza lunga, e i punti sono del tipo tradizionale ago e filo.:)
-Martedì prossimo (due settimane dall'intervento) mi tolgono i punti.:help: :help:
-Ho iniziato la fisioterapia questo Martedì: sedute di 40 minuti circa col fisioterapista che ha manipolato un po il ginocchio e me l'ha fatto muovere. A fine seduta faccio anche 20-25 minuti di elettrostimolatore al quadricipite.
Mi ha dato degli esercizi da fare a casa 2 volte al giorno; comprendono flessione, estensione, contrazione del quadricipite e altri movimenti (in tutto impiego 1 oretta per volta, quindi in sostanza sono 2 ore di esercizi al giorno)
-Il fisio mi ha vivamente consigliato di mettere del ghiaccio sul ginocchio 3-4 volte al giorno per 20 minuti, per ridurre il gonfiore (in ospedale non mi avevano detto nulla invece)
-oggi alla seconda seduta, ho raggiunto una flessione del ginocchio di 90°
-durante gli esercizi tolgo il tutore, (lo mantengo solo per le alzate, per evitare il movimento-cassetto del ginocchio). Ma per il resto del giorno e della notte devo tenerlo.
-La deambulazione con le stampelle si è decisamente velocizzata, appoggio un po' di più il piede e tento di rendere la camminata più naturale possibile (evitando di tenere la gamba troppo rigida)
-Ultima cosa... i tempi di qualsiasi spostamento, comunque, sono quintuplicati, :muro: :muro: :muro: :muro: ..per fortuna ho la casa piccola, altrimenti per andare a pranzo mi toccherebbe partire 15 minuti prima; le scale poi sono la cosa peggiore, e per arrivare a casa mia devo fare 4 rampe!!!:muro: :muro: mi passa la voglia di uscire!
Ciao.NOn hai provato dolore durante la fisioterapia?Beato te!
ricorick
08-05-2009, 08:37
Ciao.NOn hai provato dolore durante la fisioterapia?Beato te!
si infatti mi raccontano di gente che urla dal dolore......:cry: :cry: :cry:
Grazie osma e grazie a tutti delle sempre puntuali risposte, perdonate ma la data si avvicina e l'ansia sale alle stelle, quindi vi tedierò ancora con le mie domande.....!! :D :D
si infatti mi raccontano di gente che urla dal dolore......:cry: :cry: :cry:
Grazie osma e grazie a tutti delle sempre puntuali risposte, perdonate ma la data si avvicina e l'ansia sale alle stelle, quindi vi tedierò ancora con le mie domande.....!! :D :D
anche io avevo sentito che la fisio faceva urlare dal dolore, c'è da dire che il fisioterapista mi ha detto che fino a che non tolgo i punti non si può forzare più di tanto, quindi magari è anche per quello...
alex642002
08-05-2009, 10:49
si infatti mi raccontano di gente che urla dal dolore......:cry: :cry: :cry:
Grazie osma e grazie a tutti delle sempre puntuali risposte, perdonate ma la data si avvicina e l'ansia sale alle stelle, quindi vi tedierò ancora con le mie domande.....!! :D :D
anche io avevo sentito che la fisio faceva urlare dal dolore, c'è da dire che il fisioterapista mi ha detto che fino a che non tolgo i punti non si può forzare più di tanto, quindi magari è anche per quello...
NOn vorrei spaventare nessuno.Probabilmente dipende anche dal caso e dal fisioterapista.Comunque sia gli esercizi che fanno più male :muro: durano pochi minuti e poi dopo i primi giorni è tutto in discesa.Andate tranquilli!;)
Stefano Landau
08-05-2009, 13:43
NOn vorrei spaventare nessuno.Probabilmente dipende anche dal caso e dal fisioterapista.Comunque sia gli esercizi che fanno più male :muro: durano pochi minuti e poi dopo i primi giorni è tutto in discesa.Andate tranquilli!;)
Il dolore dipende anche dal tipo di intervento eseguito e dalla lesione preesistente.
Nel mio caso, operato con g+s per il crociato anteriore e rimosso un pezzo di menisco (non so quale.....), la fisioterapia non è mai stata troppo dolorosa (qualche dolorino è inevitabile...... ma tutte cose sopportabili).
Però nel centro dove faccio fisioterapia c'era uno che era stato operato a causa del blocco del ginocchio causato da un collaterale.
Nel suo caso dovevano piegargli il ginocchio a forza, e li il dolore era Vero :cry:.
Alcuni esercizi possono essere più pesanti o un po' più dolorosi, ma in ogni caso è andato tutto molto :D :D meglio di quanto mi aspettassi.
Già il giorno dopo l'operazione ho piegato il ginocchio a 90 ° senza forzare particolarmente e quindi è stata una cosa indolore o quasi (probabilmente grazie anche agli antidolorifici che mi facevano nella flebo)
alex642002
08-05-2009, 14:59
Il dolore dipende anche dal tipo di intervento eseguito e dalla lesione preesistente.
Nel mio caso, operato con g+s per il crociato anteriore e rimosso un pezzo di menisco (non so quale.....), la fisioterapia non è mai stata troppo dolorosa (qualche dolorino è inevitabile...... ma tutte cose sopportabili).
Però nel centro dove faccio fisioterapia c'era uno che era stato operato a causa del blocco del ginocchio causato da un collaterale.
Nel suo caso dovevano piegargli il ginocchio a forza, e li il dolore era Vero :cry:.
Alcuni esercizi possono essere più pesanti o un po' più dolorosi, ma in ogni caso è andato tutto molto :D :D meglio di quanto mi aspettassi.
Già il giorno dopo l'operazione ho piegato il ginocchio a 90 ° senza forzare particolarmente e quindi è stata una cosa indolore o quasi (probabilmente grazie anche agli antidolorifici che mi facevano nella flebo)
Infatti anche per me è stato così:i primi giorni avevo il ginocchio bloccato ed a stento non ho urlato quando me lo piegava,ed ho visto altri due nelle mie stesse condizioni.
Fabryzius
08-05-2009, 15:33
Il dolore dipende anche dal tipo di intervento eseguito e dalla lesione preesistente.
Nel mio caso, operato con g+s per il crociato anteriore e rimosso un pezzo di menisco (non so quale.....), la fisioterapia non è mai stata troppo dolorosa (qualche dolorino è inevitabile...... ma tutte cose sopportabili).
Però nel centro dove faccio fisioterapia c'era uno che era stato operato a causa del blocco del ginocchio causato da un collaterale.
Nel suo caso dovevano piegargli il ginocchio a forza, e li il dolore era Vero :cry:.
Alcuni esercizi possono essere più pesanti o un po' più dolorosi, ma in ogni caso è andato tutto molto :D :D meglio di quanto mi aspettassi.
Già il giorno dopo l'operazione ho piegato il ginocchio a 90 ° senza forzare particolarmente e quindi è stata una cosa indolore o quasi (probabilmente grazie anche agli antidolorifici che mi facevano nella flebo)
ma a te non ti hanno prescritto il tutore ?
ma a te non ti hanno prescritto il tutore ?
da quello che ho capito io con la tecnica del g+s non prescrivono il tutore...
Fabryzius
08-05-2009, 15:58
da quello che ho capito io con la tecnica del g+s non prescrivono il tutore...
in teoria è il contrario, col rotuleo che ha il fissaggio + robusto non prescrivono il tutore, a me con s+g mi hanno prescritto 40 giorni di tutore a 90°, ma non l'ho quasi mai messo, anche se la fisioterapista mi ha sempre detto che dovevo assolutamente metterlo.
Stefano Landau
08-05-2009, 16:42
ma a te non ti hanno prescritto il tutore ?
Nessun tutore. Sono uscito dall'ospedale solamente con 3 cerotti sul ginocchio e le sampelle.
Infatti avevo sempre paura di fare qualche movimento che potesse far saltare il neolegamento e stavo attento ad ogni "Sensazione" proveniente dal ginocchio.
ricorick
08-05-2009, 17:25
Nessun tutore. Sono uscito dall'ospedale solamente con 3 cerotti sul ginocchio e le sampelle.
Infatti avevo sempre paura di fare qualche movimento che potesse far saltare il neolegamento e stavo attento ad ogni "Sensazione" proveniente dal ginocchio.
anche il mio ortopedico non mi ha prescritto alcun tutore! Saranno le tecniche milanesi....??!!! :D
Fabryzius
08-05-2009, 17:44
anche il mio ortopedico non mi ha prescritto alcun tutore! Saranno le tecniche milanesi....??!!! :D
anche io sono stato operato a Milano :sofico:
ma tutti al Galeazzi ? Penso che il tutore serva solamente ad evitare torsioni non naturali che potrebbero essere causate dalla scarsa tonicità muscolare, quindi in teoria dovrebbe essere una sicurezza in + per il paziente...io però fin da subito non notavo particolari difficoltà nel camminare senza, anzi, mi sentivo quasi + sciolto e meno legato, per questo che poi ho smesso di adoperarlo.
edit: ho visto adesso che Stefano si operato al Galeazzi da Schonhuber, avevo già sentito dire in giro che è un maestro, quindi questa è un ulteriore conferma
Stefano Landau
08-05-2009, 23:02
anche io sono stato operato a Milano :sofico:
ma tutti al Galeazzi ? Penso che il tutore serva solamente ad evitare torsioni non naturali che potrebbero essere causate dalla scarsa tonicità muscolare, quindi in teoria dovrebbe essere una sicurezza in + per il paziente...io però fin da subito non notavo particolari difficoltà nel camminare senza, anzi, mi sentivo quasi + sciolto e meno legato, per questo che poi ho smesso di adoperarlo.
edit: ho visto adesso che Stefano si operato al Galeazzi da Schonhuber, avevo già sentito dire in giro che è un maestro, quindi questa è un ulteriore conferma
A me è stato consigliato da due o tre fonti differenti che me ne parlavano come il migliore o uno dei migliori di Milano e per ora devo dire che le cose mi sembra vadano abbastanza bene (almeno stando a quanto dice il mio fisioterapista).
Tutta questa settimana sono andato in ufficio a piedi (sono quasi 2 km) e ieri sono pure tornato a piedi..... quindi quasi 5 km compresa la pausa pranzo!
L'unica cosa è che faccio ancora un po' fatica a fare le scale, soprattutto in discesa. Però di settimana in settimana noto i progressi nonostante non possa fare più di tanto perchè dalla terza settimana dall'intervento ho ripreso con il lavoro. Riesco a fare alcuni esercizi a casa per poco più di un'ora al giorno e fisioterapia per circa 1 ora 3 volte alla settimana........
Sul tutore penso che dipenda anche dalla tecnica utilizzata per fissare il neolegamento. Con il g+s fino a qualche anno fa non erano disponibili dei sistemi di fissaggio così efficienti come oggi, e quindi oggi possono permettersi di non utilizzare più il tutore o kineteck per mobilizzare la gamba ma ti "fanno faticare" da subito, come mi ha detto uno dei chirurghi dello staff di Schonhuber accorciando quindi il periodo di recupero post-operatorio.
Certamente se ti fa liquido e gonfia significa che comunque c'è una sofferenza a livello articolare ed il gin reagisce producendo maggior liquido sinoviale, ma questo potrebbe essere dovuto a più cause, oltre ad una residua lassità (che dovrebbe essere meno probabile se l'operazione a suo tempo andò per il verso giusto e visto che hai fatto una buona riabilitazione mi sembra di aver capito...) oppure a livello di "scorrimento" come ti ho già detto magari c'era già in atto una leggere degenerazione o lesione della cartilagine in qualche punto, ed allora questo può essere il motivo, soprattutto se il ginocchio ti gonfia senza farti male (a parte le difficoltà normali dovute a l gonfiore).
Se questo è il motivo, puoi provare con le punture di acido IALURONICO (volevi dire questo, vero?) io le ho fatte una ogni 5/6 mesi perchè appunto ho la cartilagine sofferente nel punto di scorrimento fra femore e rotula ed appunto tende anche a me a gonfiare un po'.... e con le iniezioni do' un po' di supporto alla cartilagine... (tale acido è un ricostituente naturale per le cartilagini articolari e favorisce la riparazione ove possibile o comunque impedisce il deterioramento ulteriore.....)
Ti conviene senza dubbio sentire, anche in base a quello che avevi fin da prima dell'operazione (a me si vedeva già da prima ad es la condropatia....)
ciao.
ho rifatto una partita a calcetto dopo 4 punture , il ginocchio non ha gonfiato , ma solo leggermente....sono contento....
ora pero' sento un bel po' di fastidi sul ginocchio non operato , forse va in sovracarico ? muscolarmente son messo bene su tutte e due le gambe ma forse inconsciamente spingo di piu' sulla sana?
come possi risolvere la cosa?
grazie!
ciao
Fabryzius
09-05-2009, 13:34
Ma l' acido ialuronico non è quello che usano per rifare le labbra ?
gomma2408
11-05-2009, 08:20
ho rifatto una partita a calcetto dopo 4 punture , il ginocchio non ha gonfiato , ma solo leggermente....sono contento....
ora pero' sento un bel po' di fastidi sul ginocchio non operato , forse va in sovracarico ? muscolarmente son messo bene su tutte e due le gambe ma forse inconsciamente spingo di piu' sulla sana?
come possi risolvere la cosa?
grazie!
ciao
ehehehehe... vedi? allora qualcosina ti ha fatto... sono contento!!
per il discorso altro ginocchio, io mai avuto niente, poi dopo aver giocato un bel po' contemporaneamente alla palestra (che poi ho smesso...) mi è venuta una TENDINITE AL ROTULEO DELL'ALTRA GAMBA!!! :muro: :mad:
Penso proprio perchè ho fatto troppo, ed all'inizio inconsciamente tendi a "salvaguardare" la gamba operata e caricare di più sull'altra... ma vabbè, ora ho finito il campionato e posso farlo riposare, una tendinite è noiosa ma niente di che e dopo un mesetto penso torni tutto a posto... con esercizi vari e ritorno alla palestra di fisioterapia, che ormai ho deciso di fare ogni tanto....
Anche te vedi di fare qualcosina anche alla gamba sana (es. l'isometria, ai ginocchi fa sempre bene....)
ciao!!!!
gomma2408
11-05-2009, 08:38
Ma l' acido ialuronico non è quello che usano per rifare le labbra ?
ahahahahaha....no, sono solo uscite creme all'acido ialuronico... proprio x le labbra però! infatti ci ringiovaniscono anche il ginocchio... ehehehehehe!!!
A parte gli scherzi, sono uscite queste creme, e l'acido ialuronico è usato per l'elasticità della pelle e come filler x le rughe... ma importantissima è la sua funzione anche "come lubrificante antiflogistico e preservante del liquido sinoviale delle articolazioni (fonte: Wikipedia)", cioè come lubrificante che ha proprietà anche antiinfiammatorie
;)
alfapaola
11-05-2009, 09:00
ciao a tutti.
qualcuno di voi ha provato a correre? e come vi sentite? io sono andata già 3 volte questo mese, 1 volta a settimana. ho cominciato con 4 poi 5 e infine 6 km. i 5 minuti iniziali non sono incoraggianti per il dolore poi passa per fortuna. però a distanza di quasi 4 mesi dall'intervento non posso dire che la mia andatura sia proprio fluida.indosso una ginocchiera ma lo sguardo è sempre in basso per evitare anche la più piccola imperfezione del terreno.devo dire che mentre corro il ginocchio lo sento abbastanza stabile poi però ci sono momenti della giornata dove quella strana sensazione di instabilità e leggerezza si riaffaccia.e ovviamente mi deprimo e penso che qualcosa non sia andato per il verso giusto.:(
alex642002
11-05-2009, 10:36
ciao a tutti.
qualcuno di voi ha provato a correre? e come vi sentite? io sono andata già 3 volte questo mese, 1 volta a settimana. ho cominciato con 4 poi 5 e infine 6 km. i 5 minuti iniziali non sono incoraggianti per il dolore poi passa per fortuna. però a distanza di quasi 4 mesi dall'intervento non posso dire che la mia andatura sia proprio fluida.indosso una ginocchiera ma lo sguardo è sempre in basso per evitare anche la più piccola imperfezione del terreno.devo dire che mentre corro il ginocchio lo sento abbastanza stabile poi però ci sono momenti della giornata dove quella strana sensazione di instabilità e leggerezza si riaffaccia.e ovviamente mi deprimo e penso che qualcosa non sia andato per il verso giusto.:(
Ciao!Io vado a correre una volta a settimana pure,per una distanza simile alla tua.Anche io all'inizio avverto ancora un pò di fastidio,anche se corro su terra,però poi passa.Comunque di sicuro ancora non è tornato come prima:mi devo anche fermare spesso,ma per il fiato!:boh:
Che vuol dire la mancanza d'allenamento!
alfapaola
11-05-2009, 11:19
Ciao!Io vado a correre una volta a settimana pure,per una distanza simile alla tua.Anche io all'inizio avverto ancora un pò di fastidio,anche se corro su terra,però poi passa.Comunque di sicuro ancora non è tornato come prima:mi devo anche fermare spesso,ma per il fiato!:boh:
Che vuol dire la mancanza d'allenamento!
ma tu quando hai fatto l'intervento?
il mio ortopedico mi ha fatto presente che, essendo stata io tanti anni col crociato lesionato, prima della definitiva rottura di ottobre, ho nel tempo sviluppato dei meccanismi di compensazione per cui con la ricostruzione avrei potuto avere qualche problemino.in effetti così è. quello che dici tu però mi solleva nel senso che non è come prima. non è come l'altro soprattutto.
gomma2408
11-05-2009, 12:35
ma tu quando hai fatto l'intervento?
il mio ortopedico mi ha fatto presente che, essendo stata io tanti anni col crociato lesionato, prima della definitiva rottura di ottobre, ho nel tempo sviluppato dei meccanismi di compensazione per cui con la ricostruzione avrei potuto avere qualche problemino.in effetti così è. quello che dici tu però mi solleva nel senso che non è come prima. non è come l'altro soprattutto.
A chi lo dici....:D io mi sono operato dopo 14 anni (e nel frattempo ci ho giocato a pallavolo soprattutto!!!!). Il fatto è che i meccanismi di compensazione sono poi tutti "saltati" dall'intervento, dal fatto che un tendine o due te lo levano per il trapianto, ecc... ma una cosa è certa: non torna come prima, ma l'obiettivo è che torni robusto come prima e con la sensazione di stabilità come prima....
Io posso ora dire che la sensazione di stabilità (nel senso che ora gioco senza pensarci al ginocchio xchè non sento sensazioni strane) l'ho raggiunta solo dopo 12/14 mesi (quindi adesso) ma comunque in certe cose non è uguale all'altro, e mai lo tornerà.... importante ripeto è che faccia fare le stesse cose e che quello che uno sente non sia fastidioso...... purtroppo non è come l'originale, perchè anche come è inserito non è come l'originale, ma solo si "comporta" come questo....
Per la corsa abbi fiducia, a me sembrava sempre di non riuscire più neanche a camminare un po' più svelto (parlo anche dopo 6 mesi, mica 2 o 3...) dal dolore/fastidio, ma poi passava con l'esercizio... la volta dopo era uguale, ma in realtà un po' meglio, per strada di nuovo era un disastro (non ci riuscivo) poi con la costanza anche lì ora va bene, ed ancora sento che ho della strada da fare...
Questo è il prezzo di essersi operati dopo molto tempo dalla rottura, il vantaggio è che con gli anni le tecniche sono migliorate....;)
alex642002
11-05-2009, 14:44
ma tu quando hai fatto l'intervento?
il mio ortopedico mi ha fatto presente che, essendo stata io tanti anni col crociato lesionato, prima della definitiva rottura di ottobre, ho nel tempo sviluppato dei meccanismi di compensazione per cui con la ricostruzione avrei potuto avere qualche problemino.in effetti così è. quello che dici tu però mi solleva nel senso che non è come prima. non è come l'altro soprattutto.
Il mio è un caso particolare:io ho avuto la cosiddetta "triade infausta";rottura del crociato,del menisco e lesione del collaterale.Sono stato operato solo al menisco il 27-11-08 e ho portato le stampelle per far rimarginare il collaterale.Corro da un paio di mesi.Il crociato l'ho ancora rotto,perchè,a dire del mio ortopedico,non essendo uno sportivo professionista,posso supplire con la muscolatura,ecc.Allora ha voluto vedere se avevo stabilità e finora sembra tutto a posto...Non ho ancora ricominciato a praticare sport con veloci spostamenti specialmente laterali,tipo tennis,o tipo pallavolo.
Stefano Landau
11-05-2009, 14:52
Ciao!Io vado a correre una volta a settimana pure,per una distanza simile alla tua.Anche io all'inizio avverto ancora un pò di fastidio,anche se corro su terra,però poi passa.Comunque di sicuro ancora non è tornato come prima:mi devo anche fermare spesso,ma per il fiato!:boh:
Che vuol dire la mancanza d'allenamento!
Se, anche 6 mesi, arrivassi a fare anche soli 2 km di corsa sarei felicissimo!
Però nel mio caso ho sempre avuto grossi problemi per sforzi prolungati oltre ad una certa intensità! in pratica già prima di farmi male per me arrivare a fare 1 km di corsa senza mai fermarmi era impossibile.
C'è stato un periodo che andavo molto spesso in palestra ed ero arrivato a fare anche 20 minuti di corsa sul tapis roulant ..... ma dopo 2 o 3 minuti la macchina iniziava a dirmi di rallentare per pulsazioni troppo elavate (dopo 3 minuti ero a 170 che si stabilizzavano insistendo a 190-200) solo che rallenatare a 5 km/h non serviva a nulla! Ed insistere ...... peso sia rischioso, anche considerando che ho 43 anni (Il limite di sicurezza dovrebbe essere 220-L'età per le donne e 200-l'età per gli uomini quindi nel mio caso 157)
Il problema è che se corro vado troppo su con le pulsazioni, se non corro non mi alleno ........ ho l'impressione che non sono fisicamente adatto alla corsa (o c'è qualche trucco per allenarsi che non conosco).
@lessandro
11-05-2009, 15:06
Ma...ragazzi, una domanda da uomo a uomo...:stordita:
Per il sesso :oink:, che controindicazioni ci sono??? Cioè quali sarebbero i movimenti sbagliati da non fare in quei momenti :oink: ?? :fagiano:
Raga...un piccolo up?? :stordita:
alex642002
11-05-2009, 15:33
Raga...un piccolo up?? :stordita:
Un piccolo....?:confused:
alex642002
11-05-2009, 15:38
Se, anche 6 mesi, arrivassi a fare anche soli 2 km di corsa sarei felicissimo!
Però nel mio caso ho sempre avuto grossi problemi per sforzi prolungati oltre ad una certa intensità! in pratica già prima di farmi male per me arrivare a fare 1 km di corsa senza mai fermarmi era impossibile.
C'è stato un periodo che andavo molto spesso in palestra ed ero arrivato a fare anche 20 minuti di corsa sul tapis roulant ..... ma dopo 2 o 3 minuti la macchina iniziava a dirmi di rallentare per pulsazioni troppo elavate (dopo 3 minuti ero a 170 che si stabilizzavano insistendo a 190-200) solo che rallenatare a 5 km/h non serviva a nulla! Ed insistere ...... peso sia rischioso, anche considerando che ho 43 anni (Il limite di sicurezza dovrebbe essere 220-L'età per le donne e 200-l'età per gli uomini quindi nel mio caso 157)
Il problema è che se corro vado troppo su con le pulsazioni, se non corro non mi alleno ........ ho l'impressione che non sono fisicamente adatto alla corsa (o c'è qualche trucco per allenarsi che non conosco).
Ciao.L'ideale,come mi ha detto un mio amico che corre molto,è usare un cardiofrequenzimetro mentre si corre.Appena si raggiungono i limiti oltre i quali non serve andare(la cosiddetta zona rossa)lo segnala e ci si deve fermare;poi si riprende:insomma bisogna lavorare nella zona(mi sembra)aerobica.Solo così si migliorano le prestazioni,:winner: vedrai i risultati a lungo andare.Altrimenti si affatica il cuore inutilmente,ed anzi è anche pericoloso.
alfapaola
11-05-2009, 16:16
A chi lo dici....:D io mi sono operato dopo 14 anni (e nel frattempo ci ho giocato a pallavolo soprattutto!!!!). Il fatto è che i meccanismi di compensazione sono poi tutti "saltati" dall'intervento, dal fatto che un tendine o due te lo levano per il trapianto, ecc... ma una cosa è certa: non torna come prima, ma l'obiettivo è che torni robusto come prima e con la sensazione di stabilità come prima....
Io posso ora dire che la sensazione di stabilità (nel senso che ora gioco senza pensarci al ginocchio xchè non sento sensazioni strane) l'ho raggiunta solo dopo 12/14 mesi (quindi adesso) ma comunque in certe cose non è uguale all'altro, e mai lo tornerà.... importante ripeto è che faccia fare le stesse cose e che quello che uno sente non sia fastidioso...... purtroppo non è come l'originale, perchè anche come è inserito non è come l'originale, ma solo si "comporta" come questo....
Per la corsa abbi fiducia, a me sembrava sempre di non riuscire più neanche a camminare un po' più svelto (parlo anche dopo 6 mesi, mica 2 o 3...) dal dolore/fastidio, ma poi passava con l'esercizio... la volta dopo era uguale, ma in realtà un po' meglio, per strada di nuovo era un disastro (non ci riuscivo) poi con la costanza anche lì ora va bene, ed ancora sento che ho della strada da fare...
Questo è il prezzo di essersi operati dopo molto tempo dalla rottura, il vantaggio è che con gli anni le tecniche sono migliorate....;)
grazieeeee gomma. mi stai dando speranza e soprattutto non mi sento una mosca bianca. speriamo di trovare il coraggio a inizi luglio di riprendere con il tennis.
Scusate il piccolo OT, ma avreste un modello di cardiofrequenzimetro da consigliare, che abbia tutte le funzioni di base e non costi molto?
Oggi ho fatto il test isocinetico, non è stato cosi faticoso come pensavo, qualche ripetizione in velocità, poi sempre più duro, prima con una gamba e poi con l'altra (senza riscaldamento preventivo non è un pò pericoloso?).
Risultato tutto ok, l'ortopedico mi ha detto che il dolore che avverto dietro è normale post operatorio che può capitare e che dovrò tenermi...:(
Fabryzius
11-05-2009, 18:53
Io ho questo, lo usavo prima di spaccarmi del tutto il crociato quando facevo spinning bike, è il Polar F55
http://www.monclick.it/schede/polar/90029881/f55-ice-alluminium.htm
in pratica ti imposta lui il programma, in base al livello che vuoi raggiungere, al tempo e alle sessioni che gli vuoi dedicare, io per esempio gli avevo impostato 2 sessioni settimanali, per circa 1 ora e 30 di totale; e se non stai nel range per il tempo che ti dà da fare alla fine della settimana rischi di essere bocciato :D per me è stato di sprono, infatti non sgarravo mai....poi mi sono rotto il crociato :( :cry:
Puoi anche impostare un programma anaerobico, ma non sò bene come funzioni.
Fabryzius
11-05-2009, 18:57
Oggi ho ripreso col lavoro, dopo 25 giorni dall'operazione. Secondo voi farsi una camminata di 20 minuti può essere stressante per il ginocchio ? Uscito da lavoro debbo fare un pezzo di strada a piedi, mentre camminavo sentivo un pò di dolorino dentro al ginocchio, così anche al sinistro (quello buono); il lavoro è abbastanza vario, stò un pò seduto, un pò in piedi, oggi ho provato anche a fare le scale....però non vorrei caricare troppo il ginocchio
@lessandro
11-05-2009, 18:59
Raga...un piccolo up?? :stordita:
Un piccolo....?:confused:
Si...up di solito quì nel forum è usato per far tornare a galla un thread sprofondato nei meandri del database....e la stessa cosa ho provato a farla io con il mio post, dato che non l'ha cacato nessuno :stordita:
A quanto vedo però nessuno l'ha cacato anche a sto giro....che siete tutti in "astinenza forzata"??? :stordita:
Fabryzius
11-05-2009, 19:16
siete tutti in "astinenza forzata"??? :stordita:
hai capito bravo :D
Stefano Landau
11-05-2009, 22:06
Ciao.L'ideale,come mi ha detto un mio amico che corre molto,è usare un cardiofrequenzimetro mentre si corre.Appena si raggiungono i limiti oltre i quali non serve andare(la cosiddetta zona rossa)lo segnala e ci si deve fermare;poi si riprende:insomma bisogna lavorare nella zona(mi sembra)aerobica.Solo così si migliorano le prestazioni,:winner: vedrai i risultati a lungo andare.Altrimenti si affatica il cuore inutilmente,ed anzi è anche pericoloso.
Appena possibile proverò.
Solo che all'inizio mi sa che dovrò alternare un minuto di corsa a 5 minuti di camminata considerando lo stato del mio allenamento ! Immagina che già prima di farmi male il fiato non sapevo nemmeno cosa fosse ..... figuriamoci ora dopo 5 mesi di stop forzato (almeno come attività aerobiche......) sarà un disastro riprendersi :(
Un anno fa ho fatto la Stramilano con alcuni amici in poco più di due ore (per 12 km di strada, ma anche lunghe code alla partenza che rallentavano il passo) e pensavo di iniziare ad allenarmi un po'. Potrebbe essere questa l'occasione per vedere di rimettersi un po' in forma.
Almeno non sarò più l'ultimo della fila nei trek che ogni tanto vado a fare con alcuni amici........
gomma2408
12-05-2009, 07:51
A quanto vedo però nessuno l'ha cacato anche a sto giro....che siete tutti in "astinenza forzata"??? :stordita:
eh, diciamo che la "posizione più classica di tutte" è sconsigliata...:D :D per il resto.... con un po' di attenzione....:asd:
ciao ciao...
alex642002
12-05-2009, 08:47
Io ho questo, lo usavo prima di spaccarmi del tutto il crociato quando facevo spinning bike, è il Polar F55
http://www.monclick.it/schede/polar/90029881/f55-ice-alluminium.htm
in pratica ti imposta lui il programma, in base al livello che vuoi raggiungere, al tempo e alle sessioni che gli vuoi dedicare, io per esempio gli avevo impostato 2 sessioni settimanali, per circa 1 ora e 30 di totale; e se non stai nel range per il tempo che ti dà da fare alla fine della settimana rischi di essere bocciato :D per me è stato di sprono, infatti non sgarravo mai....poi mi sono rotto il crociato :( :cry:
Puoi anche impostare un programma anaerobico, ma non sò bene come funzioni.
Accidenti quanto costa!:eek: Spero ce ne siano di più economici perchè ora me lo voglio comprare anche io.
alex642002
12-05-2009, 08:52
eh, diciamo che la "posizione più classica di tutte" è sconsigliata...:D :D per il resto.... con un po' di attenzione....:asd:
ciao ciao...
Buona occasione per variare un pò per chi ha poca fantasia:D
Ci vorrebbe un altro forum :D
gomma2408
12-05-2009, 14:15
Se, anche 6 mesi, arrivassi a fare anche soli 2 km di corsa sarei felicissimo!
Però nel mio caso ho sempre avuto grossi problemi per sforzi prolungati oltre ad una certa intensità! in pratica già prima di farmi male per me arrivare a fare 1 km di corsa senza mai fermarmi era impossibile.
C'è stato un periodo che andavo molto spesso in palestra ed ero arrivato a fare anche 20 minuti di corsa sul tapis roulant ..... ma dopo 2 o 3 minuti la macchina iniziava a dirmi di rallentare per pulsazioni troppo elavate (dopo 3 minuti ero a 170 che si stabilizzavano insistendo a 190-200) solo che rallenatare a 5 km/h non serviva a nulla! Ed insistere ...... peso sia rischioso, anche considerando che ho 43 anni (Il limite di sicurezza dovrebbe essere 220-L'età per le donne e 200-l'età per gli uomini quindi nel mio caso 157)
Il problema è che se corro vado troppo su con le pulsazioni, se non corro non mi alleno ........ ho l'impressione che non sono fisicamente adatto alla corsa (o c'è qualche trucco per allenarsi che non conosco).
Dalle tabelle che ci sono nel centro dove vado, tabelle riportate pressochè identiche anche sulle macchine usate tipo step, cyclette, della TechnoGym, il corretto calcolo per sapere se si è in attività aerobica o anaerobica (corretto ma sempre indicativo perchè dipende dal fisico, dall'allenamento, da predisposizione, ecc..) è 220 - età per gli uomini per avere le pulsazioni max, alle quali applicare il 70% come soglia da non superare per avere lavoro aerobico.
Cioè, in caso di 40 anni: 220 - 40 = 180, 180 X 0,75 = 135 circa soglia del lavoro aerobico.
Nel mio caso, però, ad esempio, ho una soglia aerobica almeno fino a 145/150 battiti, nonostante un'età molto vicina a quella dell'esempio.
Questo si può verificare con un metodo molto empirico ma efficace, almeno dato che non ci sono regole che permettano un conteggio "individuale": la soglia di attività aerobica è quella fino alla quale l'attività fisica ti consente, pur proseguendola, di dialogare con un altra persona.... (non di recitare una poesia, o di cantare, eh!!!!! :D :D )
Altrimenti ci sono solo gli esami appositi con elettrodi applicati... elettrocardiogramma durante l'attività, ecc.....
Nel centro dove vado ci sono cardiofrequenzimetri da posizionare al torace che dialogano in tempo reale con la macchina che stai usando in modo che la macchina aumenta o diminuisce lo sforzo necessario.....;)
@lessandro
12-05-2009, 14:16
eh, diciamo che la "posizione più classica di tutte" è sconsigliata...:D :D per il resto.... con un po' di attenzione....:asd:
ciao ciao...
Buona occasione per variare un pò per chi ha poca fantasia:D
Ci vorrebbe un altro forum :D
Ok tutti sotto per un bel pò :asd: :asd:
Matteo8319
12-05-2009, 16:25
Un mese fa ho subito un trauma distorsivo al ginocchio durante un allenamento a Basket, premetto che sono un ragazzo di 26 anni. Il giorno dopo mi sono recato al pronto soccorso perchè non riuscivo a piegare la gamba e nemmeno a mandarla in iperestensione. Mi hanno fasciato la gamba immobilizzandola e consigliandomi 10 giorni di riposo con le stampelle.
Successivamente ho eseguito una RMN e questo è l'esito:
"L'indagine evidenzia edema della spongiosa da impatto trabecolare a livello delle porzioni anteriori del condilo-femorale e di quelle posteriori del piatto tibiale esterno.
Non evidenti discontinuità dei bordi liberi meniscali.
Il legamento crociato anteriore è ispessito, disomogeneo senza continuità delle fibre a livello del terzo medio-prossimale in quadro rifetibile a lesione; normorappresentato il legamento crociato posteriore: minimo ispessimento del collaterale mediale le cui fibre sono comumque continue.
Sostanzialmente regolare il tendine rotuleo e l'inserzione rotulea del quadricipite.
Discreto versamento articolare reattivo.
Non espansi a livello popliteo.
Segni di iperpressione esterna della rotula con iniziale assottigliamento del panno cartilagineo a livello della faccetta articolare esterna."
Sono andato dall'ortopedico e mi ha detto che ho rotto il legamento crociato anteriore e assottigliato la cartilagine.
Mi ha fatto un'infiltrazione togliendomi poco sangue infatti il ginocchio non si è mai gonfiato.
Mi ha anche detto che molta gente vive con il crociato rotto però bisogna cmq fare attenzione a camminare...
Ovviamente c'è l'altra soluzione che è l'operazione.
E' possibile che non senta dolore e soprattutto non l'ho sentito quando mi son rotto LCA ?
Adesso riesco a muovere la gamba ma non riesco a mandarla in iperestensione e non riesco a piegarla più di 110°...
Quanto è + o - il tempo di attesa per un'operazione?
Io sono di Bergamo e pensavo di farmi ricoverare al Policlinico di Ponte san Pietro, quanlcuno di voi si è fatto operare in questa struttura ospedaliera?
Grazie e Saluti
Fabryzius
12-05-2009, 16:52
Accidenti quanto costa!:eek: Spero ce ne siano di più economici perchè ora me lo voglio comprare anche io.
aspè, io l'ho preso su ebay alla metà :)
Fabryzius
12-05-2009, 17:06
Un mese fa ho subito un trauma distorsivo al ginocchio durante un allenamento a Basket, premetto che sono un ragazzo di 26 anni. Il giorno dopo mi sono recato al pronto soccorso perchè non riuscivo a piegare la gamba e nemmeno a mandarla in iperestensione. Mi hanno fasciato la gamba immobilizzandola e consigliandomi 10 giorni di riposo con le stampelle.
Successivamente ho eseguito una RMN e questo è l'esito:
"L'indagine evidenzia edema della spongiosa da impatto trabecolare a livello delle porzioni anteriori del condilo-femorale e di quelle posteriori del piatto tibiale esterno.
Non evidenti discontinuità dei bordi liberi meniscali.
Il legamento crociato anteriore è ispessito, disomogeneo senza continuità delle fibre a livello del terzo medio-prossimale in quadro rifetibile a lesione; normorappresentato il legamento crociato posteriore: minimo ispessimento del collaterale mediale le cui fibre sono comumque continue.
Sostanzialmente regolare il tendine rotuleo e l'inserzione rotulea del quadricipite.
Discreto versamento articolare reattivo.
Non espansi a livello popliteo.
Segni di iperpressione esterna della rotula con iniziale assottigliamento del panno cartilagineo a livello della faccetta articolare esterna."
Sono andato dall'ortopedico e mi ha detto che ho rotto il legamento crociato anteriore e assottigliato la cartilagine.
Mi ha fatto un'infiltrazione togliendomi poco sangue infatti il ginocchio non si è mai gonfiato.
Mi ha anche detto che molta gente vive con il crociato rotto però bisogna cmq fare attenzione a camminare...
Ovviamente c'è l'altra soluzione che è l'operazione.
E' possibile che non senta dolore e soprattutto non l'ho sentito quando mi son rotto LCA ?
Adesso riesco a muovere la gamba ma non riesco a mandarla in iperestensione e non riesco a piegarla più di 110°...
Quanto è + o - il tempo di attesa per un'operazione?
Io sono di Bergamo e pensavo di farmi ricoverare al Policlinico di Ponte san Pietro, quanlcuno di voi si è fatto operare in questa struttura ospedaliera?
Grazie e Saluti
quando ti sei procurato la distorsione non hai avvertito nessun dolore ? Io l'hanno scorso ne ho fatte 3 di distorsioni al ginocchio destro, e sul momento ho sempre sentito male, cmq fa sicuramente + male successivamente, a caldo, dopo pochi minuti il dolore mi passava. Cmq oltre alla risonanza l'ortopedico con pochi movimenti del ginocchio capisce subito se c'è l' LCA rotto.
Cmq l'estensione e il piegamento anche senza operarti li recuperi tutti, ci vuole un pò di tempo, però scordati di fare qualsiasi attività sportiva che comporti torsioni della gamba. Con l' LCA rotto puoi giocare a bocce, a golf, a poker, scacchi, alla play 3
Io alla tua età mi opererei, anche perchè alla lunga rischi un' artrosi del ginocchio
ciao a tutti.
qualcuno di voi ha provato a correre? e come vi sentite? io sono andata già 3 volte questo mese, 1 volta a settimana. ho cominciato con 4 poi 5 e infine 6 km. i 5 minuti iniziali non sono incoraggianti per il dolore poi passa per fortuna. però a distanza di quasi 4 mesi dall'intervento non posso dire che la mia andatura sia proprio fluida.indosso una ginocchiera ma lo sguardo è sempre in basso per evitare anche la più piccola imperfezione del terreno.devo dire che mentre corro il ginocchio lo sento abbastanza stabile poi però ci sono momenti della giornata dove quella strana sensazione di instabilità e leggerezza si riaffaccia.e ovviamente mi deprimo e penso che qualcosa non sia andato per il verso giusto.:(
Ciao, anch'io corro una volta a settimana con cambi di velocità, fastidi pochi mi fermo ogni tanto per il fiato, visto che mi sono operato con la tecnica del s+g, ho solo la sensazione di vuoto nella zona del prelievo del tendine.
:cry: :muro: Sono fermo da una settimana per una piccola contrattura al polpaccio della gamba operata. :cry: :muro:
Matteo8319
12-05-2009, 17:18
quando ti sei procurato la distorsione non hai avvertito nessun dolore ? Io l'hanno scorso ne ho fatte 3 di distorsioni al ginocchio destro, e sul momento ho sempre sentito male, cmq fa sicuramente + male successivamente, a caldo, dopo pochi minuti il dolore mi passava. Cmq oltre alla risonanza l'ortopedico con pochi movimenti del ginocchio capisce subito se c'è l' LCA rotto.
Cmq l'estensione e il piegamento anche senza operarti li recuperi tutti, ci vuole un pò di tempo, però scordati di fare qualsiasi attività sportiva che comporti torsioni della gamba. Con l' LCA rotto puoi giocare a bocce, a golf, a poker, scacchi, alla play 3
Io alla tua età mi opererei, anche perchè alla lunga rischi un' artrosi del ginocchio
Più che dolore mi ricordo dello spavento e poi non avevo forza nel raddrizzare la gamba ma dolore nulla anche adesso che cammino tranquillamente (ovviamente la gamba destra non si raddrizza del tutto) non sento nulla...però l'ortopedico toccando il ginocchio mi ha detto subito che il legamento era rotto.
Mi toccherà operarmi allora se voglio riprendere la mia passione di cestista...che pakko!!!
Fabryzius
12-05-2009, 17:27
Più che dolore mi ricordo dello spavento e poi non avevo forza nel raddrizzare la gamba ma dolore nulla anche adesso che cammino tranquillamente (ovviamente la gamba destra non si raddrizza del tutto) non sento nulla...però l'ortopedico toccando il ginocchio mi ha detto subito che il legamento era rotto.
Mi toccherà operarmi allora se voglio riprendere la mia passione di cestista...che pakko!!!
cioè, i giorni dopo la distorsione il ginocchio non ti si è gonfiato ? Non ti ha mai fatto male ?
Matteo8319
12-05-2009, 17:44
cioè, i giorni dopo la distorsione il ginocchio non ti si è gonfiato ? Non ti ha mai fatto male ?
Si si è gonfiato ma poco quasi irriconoscibile il rigonfiamento rispetto all'altro ginocchio...anche io ci sono rimasto e non mi faceva male ne quando l'ho rotto ne i giorni successivi, lo sentivo legato probabilmente perchè c'era del liquido e mi dava un po' fastidio ma dopo averlo siringato lo sento normale.
Fabryzius
12-05-2009, 18:02
Si si è gonfiato ma poco quasi irriconoscibile il rigonfiamento rispetto all'altro ginocchio...anche io ci sono rimasto e non mi faceva male ne quando l'ho rotto ne i giorni successivi, lo sentivo legato probabilmente perchè c'era del liquido e mi dava un po' fastidio ma dopo averlo siringato lo sento normale.
beato te ("per modo di dire"), io ci ho pianto anche dal nervoso alla terza distorsione in un anno, pensando che avrei dovuto operarmi e soffrire ancora :muro: :muro:
Matteo8319
12-05-2009, 18:13
beato te ("per modo di dire"), io ci ho pianto anche dal nervoso alla terza distorsione in un anno, pensando che avrei dovuto operarmi e soffrire ancora :muro: :muro:
Contento non sono perchè se devo operarmi +2 mesi di stampelle +2/3 mesi di riabilitazione anche dolorosa...
cmq penso di farmi operare non prima di Settembre perchè non voglio passare le vacanze con le stampelle, sapete se intanto si può fare palestra per carcare di potenziare i muscoli ???
@lessandro
12-05-2009, 18:18
Contento non sono perchè se devo operarmi +2 mesi di stampelle +2/3 mesi di riabilitazione anche dolorosa...
cmq penso di farmi operare non prima di Settembre perchè non voglio passare le vacanze con le stampelle, sapete se intanto si può fare palestra per carcare di potenziare i muscoli ???
Certo che puoi fare palestra (dipende anche dalla condizione del tuo ginocchio, ovviamente)
Più arrivi con la muscolatura tonica e "potente" e meno sarà difficile la riabilitazione dopo l'intervento :)
Oggi a far fisioterapia ho visto un ragazzo che si è operato al rotuleo 10 giorni dopo di me, che cammina già senza stampelle come se non si fosse fatto nulla, fa la pressa con più kg di me ed ha la stessa muscolatura :fagiano:
Che palle....ho questo ginocchio che non ne vuol sapere di sgonfiarsi e miglioro piano...mi sa che in altre due settimane mi "doppiano" :cry: :cry:
Fabryzius
12-05-2009, 18:18
Contento non sono perchè se devo operarmi +2 mesi di stampelle +2/3 mesi di riabilitazione anche dolorosa...
cmq penso di farmi operare non prima di Settembre perchè non voglio passare le vacanze con le stampelle, sapete se intanto si può fare palestra per carcare di potenziare i muscoli ???
Solitamente si consiglia di fare potenziamento muscolare per velocizzare poi successivamente il recupero.
Cmq dipende con che tecnica scegli di farti operare, usando il gracile e semitendinoso le stampelle le porti per 2 settimane, e la riabilitazione non mi sembra alquanto dolorosa, è solo pallosa :O cosa diversa se vuoi recuperare in fretta l'attività agonistica operandoti con il tendine rotuleo
Fabryzius
12-05-2009, 19:34
Ho letto su internet che ci sono diversi sistemi di operare con s+g.
leggo di semitendinoso e gracile duplicati, oppure di semitendinosi quadruplicati, qualcuno ha idea di come operino i nostri ortopedici ?
E poi un'altra cosa, visto che mi hanno preso parte dei miei tendini, la gamba operata avrà una forma, o volume diverso rispetto a quella sana ?
Stefano Landau
12-05-2009, 21:50
Un mese fa ho subito un trauma distorsivo al ginocchio durante un allenamento a Basket, premetto che sono un ragazzo di 26 anni.
.............
..............
Io sono di Bergamo e pensavo di farmi ricoverare al Policlinico di Ponte san Pietro, quanlcuno di voi si è fatto operare in questa struttura ospedaliera?
Grazie e Saluti
Benvenuto nella nostra allegra combricola....... (anzi malvenuto, come si dice da queste parti)
Anche nel mio caso quando sono caduto (31 dicembre) non ho sentito un gran dolore. Solo una fitta che però è passata quasi subito. Il problema è che a quel punto il ginocchio non reggeva più il carico piegandosi di lato per cui non mi è stato possibile terminare la pista (Ho rotto il legamento sciando)
Per di più ho mantenuto fino a sera una buona mobilità del ginocchio perchè mi si è gonfiato poco. In ospedale mi hanno fatto una fasciatura leggera del ginocchio e per scrupolo ho preso le stampelle per 2 settimane e mi hanno diagnosticato una sospetta lesione del crociato (che invece poi è risultato rotto).
Il 14 Febbraio ho fatto la visita dall'ortopedico che poi mi ha operato (al Galeazzi) che dicono essere uno dei migliori a Milano.
Il problema era che se volevo sfruttare la sanità pubblica avrei avuto davanti 7 mesi di lista d'attesa (avrei dovuto operarmi a settembre circa), mentre andando privatamente il 16 marzo sono stato operato.
Il 6 Aprile ho ripreso con il lavoro e la fiosioterapia. Ho fatto 2 settimane dalla dimissione dall'ospedale con 2 stampelle ed altri 10 gg con una sola stampella (gli ultimi 4 o 5 però usavo la stampella solo fuori casa)
Appena il ginocchio te lo consente inizia a fare fisioterapia per prepararti all'operazione.
Io ho fatto per un mese gli esercizi che mi ha consigliato il mio ortopedico prima dell'operazione. In questo modo il recupero postoperatorio è andato benissimo.
Il giorno dopo l'operazione piegavo il ginocchio gia a 90 ° ed oggi a meno di due mesi arrivo a 3 o 4 cm con il tallone dal gluteo forzando un pochino. Cammino senza problemi (faccio 5km al giorno a piedi tra andata e ritorno dall'ufficio e pausa pranzo) e questo già da un decina di giorni.
Faccio le scale in salita e discesa normalmente giusto con qualche piccolo dolorino.
Non ho mai visto tutori o kinetek.
Sono uscito dall'ospedale 2 giorni dopo l'operazione camminando con le stampelle in carico parziale e solo 3 cerotti sul ginocchio. (Operato con g+s)
E' stato un percorso abbastanza semplice e poco doloroso. E' solo una cosa lunga che richiede costanza. Io che rispetto ad altri sono un po' scansafatiche (anche perchè tornando la lavoro dopo 3 settimane di tempo per gli esercizi a casa ne avevo meno) comunque nelle prime 3 settimane facevo i miei esercizi (fisioterapia individuale) 4 volte al giorno. Ora da quando lavoro in ogni caso faccio gli esercizi che mi ha dato il fisioterapista anche 40 minuti alla mattina e 40 minuti alla sera ed in più tre volte alla settimana vado nel centro di fisioterapia dopo il lavoro (in quel caso in 40 minuti a casa gli salto)
In ogni caso il consiglio è di operarsi. Con il legamento rotto diventa più facile procurasi nuove distorsioni, ed in questo caso si rischia di danneggiare qualche altro comparto del ginocchio. Anche in assenza di altre distorsioni il continuo slittamento della tibia sul femore a lungo andare (15-25 anni) provoca un artrosi precoce del ginocchio che porta come conseguenza finale al doversi far mettere una protesi al ginocchio (che ha una durata di circa 10-15 anni)
Se proprio uno non volesse operarsi si può (con i rischi elencati sopra) irrobustire la muscolatura il più possibile e tirare avanti così. Io so che sicuramente non ho la costanza di allenare la gamba per 25 anni.... e così ho preferito l'operazione.
PS : ho 43 anni .... ed anche alla mia età l'ortopedico mi ha consigliato l'operazione e tutto il percorso è stato più facile e meno doloroso del previsto.
A 26 anni però penso che sia tutto ancora più facile
In bocca al lupo!
alfapaola
13-05-2009, 07:47
Ciao, anch'io corro una volta a settimana con cambi di velocità, fastidi pochi mi fermo ogni tanto per il fiato, visto che mi sono operato con la tecnica del s+g, ho solo la sensazione di vuoto nella zona del prelievo del tendine.
:cry: :muro: Sono fermo da una settimana per una piccola contrattura al polpaccio della gamba operata. :cry: :muro:
io lì non ho la sensazione di vuoto ma nella parte posteriore sento una certa tensione che tra l'altro mi impedisce di piegare indietro il ginocchio. cioè devo afferrare il piede con la mano e portarlo al gluteo. da sola non ci riesco proprio. è come se non avessi la forza anzi no, non ce l'ho proprio. e succede la stessa cosa quando faccio la leg curl.mi dispiace per la contrattura però se dici che è piccola si risolverà presto.
gomma2408
13-05-2009, 07:53
Ho letto su internet che ci sono diversi sistemi di operare con s+g.
leggo di semitendinoso e gracile duplicati, oppure di semitendinosi quadruplicati, qualcuno ha idea di come operino i nostri ortopedici ?
E poi un'altra cosa, visto che mi hanno preso parte dei miei tendini, la gamba operata avrà una forma, o volume diverso rispetto a quella sana ?
il semitendinoso quadruplicato è una tecnica usata per limitare il più possibile il danno ai tendini prelevati, infatti il gracile non viene toccato. Siccome per avere un nuovo LCA abbastanza robusto l'ideale è "costruire" un nuovo legamento con 4 fasci tendinei del tipo prelevato, si preleva s+g e si raddoppia (sono, lo dico ma è ovvio, 2 x 2 = 4) oppure in soggetti adeguati, ovvero in cui la lunghezza del semitendinoso lo consente (occorrono almeno 32 cm) può essere prelevato solo questo e quadruplicato per ottenere 4 fasci (cioè piegato in 4, ottenendo un nuovo LCA di oltre 8 cm).
Comunque non tutti adottano usano tecnica in quanto il prelievo di entrambi i s+g rende comunque + sicuro il tutto perchè è sicuro che la lunghezza è più che sufficiente.... mentre con solo il semitend. si può essere al limite... prelevano questro e vedono come è , e in sed eoperatoria decidono se è possibile proseguire con solo il s. oppure prelevare anche il gracile.
In liena di principio quindi non è che ci siano chirurghi che operano solo con semit. oppure solo con s+g, semmai operano ANCHE solo con semit., a seconda del caso che gli si presenta.....
Non vi sono differenze sostanziali nell'operazione, se non la meno invasività nel prelevare un solo tendine invece che due.... che comunque servono a qualcosa, fra l'altro proprio alla stabilizzazione del ginocchio, che è quella che si va a ripristinare (soprattutto il semitendinoso... con tutti i muscoli flessori sono responsabili della tenuta in traslazione anteriore della tibia)
:read:
gomma2408
13-05-2009, 08:06
Un mese fa ho subito un trauma distorsivo al ginocchio durante un allenamento a Basket, premetto che sono un ragazzo di 26 anni. Il giorno dopo mi sono recato al pronto soccorso perchè non riuscivo a piegare la gamba e nemmeno a mandarla in iperestensione. Mi hanno fasciato la gamba immobilizzandola e consigliandomi 10 giorni di riposo con le stampelle.
Successivamente ho eseguito una RMN e questo è l'esito:
[...]
Grazie e Saluti
Se è rotto te lo dice l'ortopedico che ti dovrebbe operare (chi non è specializzato in chirurgia del ginocchio non è mai così sicuro.... proprio come le RMN!!!) e se lo è operati , fai proprio come dici te, ti metti in lista subito per sett/ott, e nel frattempo fai palestra per quadricipite e flessori....
Il dolore non sempre è così presente..... è successo di persone (diventati amici in palestra riabilitativa, poi....!!!:D ) che mi hanno raccontato di aver finito la partita di calcio dopo l'infortunio!!! e aver sentito solo uno "stock" (non il cognac, eh..!!!!!:D ) nel ginocchio come quando ti fanno rumore le nocche delle mani quando le pieghi o iperestendi... (non so se mi sono spiegato...) e basta!
Hai avuto una bella botta però (contusione della spongiosa è una contusione all'osso, per dirla banale banale... sia testa del femore che tibia), il ridotto spessore della cartilagine è sulla faccia inferiore della rotula ed è frequente in chi pratica sport con continui salti, probabilmente ce l'hai da tempo ed è un sintomo che può portare ad un inizio di condropatia femoro-rotulea ma ancora non è niente, probabilmente non hai la rotula perfettamente centrata (al proposito il muscolo vasto mediale come ce l'hai? al limite dovresti rafforzare quello.... tanto devi fare palestra, sia ti operi sia no, e con la leg-extension ci puoi lavorare...)....
Sembra che hai i menischi perfetti, e quello conta molto, per evitare noie... (x cartilagine, ecc....) Se tutto va bene sei in una condizione di poter recuperare una perfetta condizione in un tempo relativamente breve, che comunque (per giocare come prima) è di circa 6 mesi..... a me invece ci è voluto un anno, ma se leggi indietro ero un caso un po' più complicato.... (oltre l'età!!!:D ) !!!!
ciao
alfapaola
13-05-2009, 08:21
Se è rotto te lo dice l'ortopedico che ti dovrebbe operare (chi non è specializzato in chirurgia del ginocchio non è mai così sicuro.... proprio come le RMN!!!) e se lo è operati , fai proprio come dici te, ti metti in lista subito per sett/ott, e nel frattempo fai palestra per quadricipite e flessori....
Il dolore non sempre è così presente..... è successo di persone (diventati amici in palestra riabilitativa, poi....!!!:D ) che mi hanno raccontato di aver finito la partita di calcio dopo l'infortunio!!! e aver sentito solo uno "stock" (non il cognac, eh..!!!!!:D ) nel ginocchio come quando ti fanno rumore le nocche delle mani quando le pieghi o iperestendi... (non so se mi sono spiegato...) e basta!
Hai avuto una bella botta però (contusione della spongiosa è una contusione all'osso, per dirla banale banale... sia testa del femore che tibia), il ridotto spessore della cartilagine è sulla faccia inferiore della rotula ed è frequente in chi pratica sport con continui salti, probabilmente ce l'hai da tempo ed è un sintomo che può portare ad un inizio di condropatia femoro-rotulea ma ancora non è niente, probabilmente non hai la rotula perfettamente centrata (al proposito il muscolo vasto mediale come ce l'hai? al limite dovresti rafforzare quello.... tanto devi fare palestra, sia ti operi sia no, e con la leg-extension ci puoi lavorare...)....
Sembra che hai i menischi perfetti, e quello conta molto, per evitare noie... (x cartilagine, ecc....) Se tutto va bene sei in una condizione di poter recuperare una perfetta condizione in un tempo relativamente breve, che comunque (per giocare come prima) è di circa 6 mesi..... a me invece ci è voluto un anno, ma se leggi indietro ero un caso un po' più complicato.... (oltre l'età!!!:D ) !!!!
ciao
senti gomma volevo chiederti a proposito di quanto dicevo a joyt73 :mi sono appena documenta e ho appreso che la scarsa flessibilità del bicipite femorale ha come conseguenza che non si sfrutta al meglio la forza del quadricipite e questo spiega il perchè della non buona falcata durante la corsa.io sono anni che corro e non ho mai avuto questo problemino. in questi ultimi 2 mesi mi sto allenando come mai prima ma non riesco ancora a piegare autonomamente. e non per il dolore che per fortuna non c'è.tu che dici? si può spiegare con il fatto che non ho più il tendine?
A proposito del dolore più o meno intenso in seguito a trauma distorsivo con interessamento del LCA mi pare che a me hanno detto (se non ricordo male al pronto soccorso) che se non si prova dolore è cattivo segno, nel senso che il legamento si è spezzato completamente e sono saltate anche le terminazioni nervose dello stesso....se invece si prova dolore il legamento è ancora in piedi anche se c'è la lesione più o meno grave.
Ovviamente posso ricordare o avere capito male....
ricorick
13-05-2009, 10:13
@Matteo: anche io non ho sentito nulla quando mi sono rotto il legamento. Stavo facendo una partita di calcio e sbilanciato da un avversario ho messo male il piede e così il ginocchio si è leggermente girato provocando la rottura. Ho sentito come un tirare dietro al ginocchio e mi sono buttato a terra. E' entrato il massaggiatore che mi ha messo lo spray "magico" e ho ripreso addirittura a giocare. Dopo qualche minuto sono però uscito perchè non me lo sentivo bene. Nello spogliatoio si è gonfiato ma in modo leggerissimo, direi quasi impercettibile, tant'è che il giorno dopo il fisiatra aveva addirittura escluso la rottura!! Pensa che dopo 15 giorni dall'infortunio ho anche ripreso a giocare!! Ma dato che cmq non lo sentivo come l'altro per sicurezza prima di ritornare a fare una partita vera ho preferito fare una risonanza.....!!!
Per cui dolore e gonfiore non sono assolutamente sintomi di rottura o meno del legamento crociato.
Capisco le tue perplessità sull'operazione, perchè anche io le avevo! Sono un cagasotto ma nonostante tutto ho preso la decisione e tra una settimana esatta mi operano :cry: :cry: :cry:
Prima di decidere ho sentito ben 3 ortopedici e tutti mi hanno consigliato la stessa cosa. Per cui seppur con terrore tra una settimana succederà.
Mi opero con tecnica rotuleo, con la mutua. I miei tempi di attesa (Milano) sono stati di 1 mese e 20 giorni, ma ovviamente non è il luminare che ha operato Stefano Landau (lui è cmq davvero molto molto bravo).
@Osma: che fine hai fatto??? Dammi tue notizie che a brevissimo seguirò le tue orme (per chi non lo sapesse osma è uno dei pochi che è stato operato con la stessa tecnica con cui opereranno me...).
alex642002
13-05-2009, 11:53
A proposito del dolore più o meno intenso in seguito a trauma distorsivo con interessamento del LCA mi pare che a me hanno detto (se non ricordo male al pronto soccorso) che se non si prova dolore è cattivo segno, nel senso che il legamento si è spezzato completamente e sono saltate anche le terminazioni nervose dello stesso....se invece si prova dolore il legamento è ancora in piedi anche se c'è la lesione più o meno grave.
Ovviamente posso ricordare o avere capito male....
:nonsifa: Io ho provato un dolore tremendo sul momento,e a me si è rotto completamente.Dopo,un pò mi è passato e sono riuscito a camminare e a guidare anche.Poi la notte mi si è gonfiato e bloccato e la mattina sono dovuto andare al pronto soccorso.:help:
Bo? allora è una cosa soggettiva...ad alcuni fa male ad altri no...
:nonsifa: Io ho provato un dolore tremendo sul momento,e a me si è rotto completamente.Dopo,un pò mi è passato e sono riuscito a camminare e a guidare anche.Poi la notte mi si è gonfiato e bloccato e la mattina sono dovuto andare al pronto soccorso.:help:
gomma2408
13-05-2009, 14:10
Bo? allora è una cosa soggettiva...ad alcuni fa male ad altri no...
sì, è soggettiva nel senso che in ogni infortunio bisogna vedere che cosa altro succede..... ovvero, siccome il ginocchio fa una torsione OLTRE la normale anatomia articolare, se il resto delle strutture comunque sopportano questa torsione perchè non è elevata, allora il dolore non c'è un gran che.... le terminazioni nervose del dolore non sono profonde (ad es se ti operano di cuore non ti fa mai male il cuore quanto ti fa male invece la ferita per "arrivare" al cuore....) mentre le terminazioni nervose che interessano il LCA sono quelle deputate al controllo dell'articolazione (da qui il senso di instabilità per qualche tempo anche DOPO l'operazione di ricostruzione, non è che il ginocchio è instabile - a parte ovvio la componente di deficit derivante dal prelievo tendineo, dalla atrofia muscolare, ecc... - , è che il cervello non lo recepisce come tale, da qui l'importanze della propriocettiva che riabilita proprio la ricezione di questi "sensori"....)
In altri casi, come il mio, la cosa invece è ben diversa: a me il dolore è derivato in sostanza dallo strappo muscolare al popliteo (parte alta del polpaccio) e allo strappo muscolare nella parte anteriore fra tendine del quadricipite e muscolo, ed infine ad una distrazione (non che non ero attento, eh!!!!:D ) dei legamenti peronei, alla testa del perone. (questi ultimi mi hanno fatto male e non mi consentivano di piegar eil ginocchio oltre i 90/100 gradi per un anno dopo l'infortunio, e per 14 anni non ho potuto piegarlo tutto..... sono queste cose, e NON il LCA rotto, che mi ha fatto male....a tutt'oggi dopo l'operazione posso dire che non ho mai sentito dolore ad es. per i buchi che mi hanno fatto con il trapano nel femore e nella tibia, ma dove mi hanno levato il menisco e le cicatrici sì..... quindi ci sono parti con terminazioni x il dolore ed altre no....
:read:
@Osma: che fine hai fatto??? Dammi tue notizie che a brevissimo seguirò le tue orme (per chi non lo sapesse osma è uno dei pochi che è stato operato con la stessa tecnica con cui opereranno me...).
eccomi, ci sono..
ieri ho tolto i punti, non ho sentito nessun dolore, la ferita sembra richiusa perfettamente..
Oggi e domani ho fisioterapia, e settimana scorsa il fisioterapista mi ha detto che quando mi avrebbero tolto i punti avremmo potuto iniziare a forzare un po'.
Armati di pazienza, io non ne ho molta e sto iniziando a impazzire... per lavarmi devo ancora farmi aiutare a entrare e uscire dalla vasca perchè su una gamba sola diventa un casino; mi hanno tolto i punti ma mi hanno piazzato dei cerotti per coprire la ferita e quindi non posso immergere in acqua la gamba; con ste c***o di stampelle non puoi fare nulla, e i tempi di movimento sono infiniti; il tutore è una cosa fastidiosissima; non riesco più a frequentare le lezioni all'università perchè dovrei avere qualcuno che mi scarrozza a fare 100km al giorno;
lo so che sono problemi che hanno avuto tutti ma davvero io sto perdendo la pazienza..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
gomma2408
13-05-2009, 14:20
senti gomma volevo chiederti a proposito di quanto dicevo a joyt73 :mi sono appena documenta e ho appreso che la scarsa flessibilità del bicipite femorale ha come conseguenza che non si sfrutta al meglio la forza del quadricipite e questo spiega il perchè della non buona falcata durante la corsa.io sono anni che corro e non ho mai avuto questo problemino. in questi ultimi 2 mesi mi sto allenando come mai prima ma non riesco ancora a piegare autonomamente. e non per il dolore che per fortuna non c'è.tu che dici? si può spiegare con il fatto che non ho più il tendine?
Un buon allungamento dei flessori della gamba qualora questi non consentano una completa e facile estensione equivale nella sostanza come un deficit nel quadricipite femorale fino anche al 30%. questo vuol dire che se recuperi la completa facile estensione è come irrobustire del 30% il quadricipite.
Senza contare che nella camminata e la corsa la mancata estensione, oltre a creare uno squilibrio fra le gambe e quindi nella postura e quindi possibili affaticamenti e noie anche alla schiena, a livello specifico di articolazione del ginocchio lo affaticano molto di più a livello patellare (rotula) in quanto solo a estensione completa o quasi (da circa 15-10° fino a 0°) non esercita pressioni sui condili femorali. Oltre questi valori (esempio tipico una accosciata) le forze esercitate dal quadricipite fanno premere la rotula sul femore grazie al tendine rotuleo (che ricordo è sotto la rotula, la ingloba e poi diventa tendine del quadricipite femorale senza soluzione di continuità) e tali pressioni sono sopportate dalle cartilagini. Ora, la cartilagine è da considerare come una sorta di spugna (abbastanza rigida però) nel senso che si comprime sotto pressione, e se questa è sempre compressa a causa della mancata completa estensione, va incontro a fenomeni infiammatori ed a lungo andare degenerativi, perchè non ha un corretto ciclo di carico-scarico del lavoro svolto (Condropatia).
Cerca in tutti i modi di recuperare l'estensione, ci devi riuscire x forza se non ci sono problemi di blocco, ad es, causati da un menisco rotto o frastagliato che impedisce l'escursione totale dell'articolazione. Se non pieghi tutto non importa, per ora, ed anzi si può rinunciare a tornare come prima o al pari dell'altra gamba, ma è fondamentale l'estensione!!!
ciao
Per il piegare il ginocchio non ti preoccupare, per recuperare la mancanza del tendine e piegar eil ginocchio autonomamente si devono adattare tutti gli altri muscoli, ma non importa se ci vuole un anno o due.... un tendine ti mancherà sempre! PRIMA estensione (i miei fisioterapisti si mettevano con parte del proprio peso sopra il ginocchio di un ragazzo per farglielo estendere, perchè era stato pigro, non aveva fatto niente il primo mese e il ginocchio sembrava proprio bloccato, poi piano piano ci è riuscito, ma finchè non ha esteso tutto il ginocchio non gli hanno fatto fare niente o poco altro, xchè qualsiasi esercizio o macchina - addiriittura anche la cyclette, che va fatta infatti a sellino molto alto sempre per estendere bene il ginocchio - sarebbe stato più fastidioso che altro....) e prima possibile, perchè più passa tempo più il ginocchiosi cronicizza in quella posizione....
gomma2408
13-05-2009, 14:29
eccomi, ci sono..
ieri ho tolto i punti, non ho sentito nessun dolore, la ferita sembra richiusa perfettamente..
Oggi e domani ho fisioterapia, e settimana scorsa il fisioterapista mi ha detto che quando mi avrebbero tolto i punti avremmo potuto iniziare a forzare un po'.
Armati di pazienza, io non ne ho molta e sto iniziando a impazzire... per lavarmi devo ancora farmi aiutare a entrare e uscire dalla vasca perchè su una gamba sola diventa un casino; mi hanno tolto i punti ma mi hanno piazzato dei cerotti per coprire la ferita e quindi non posso immergere in acqua la gamba; con ste c***o di stampelle non puoi fare nulla, e i tempi di movimento sono infiniti; il tutore è una cosa fastidiosissima; non riesco più a frequentare le lezioni all'università perchè dovrei avere qualcuno che mi scarrozza a fare 100km al giorno;
lo so che sono problemi che hanno avuto tutti ma davvero io sto perdendo la pazienza..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
porta pazienza, coraggio!!! il tutore è una delle principali controindicazioni che spesso accompagna chi si opera di rotuleo.... con tecnica s+g non lo prescrive più quasi nessuno. Ma aspetta un mesetto in totale (altri 15 20gg no?) e poi te lo scordi, forza!
@lessandro
13-05-2009, 14:31
eccomi, ci sono..
ieri ho tolto i punti, non ho sentito nessun dolore, la ferita sembra richiusa perfettamente..
Oggi e domani ho fisioterapia, e settimana scorsa il fisioterapista mi ha detto che quando mi avrebbero tolto i punti avremmo potuto iniziare a forzare un po'.
Armati di pazienza, io non ne ho molta e sto iniziando a impazzire... per lavarmi devo ancora farmi aiutare a entrare e uscire dalla vasca perchè su una gamba sola diventa un casino; mi hanno tolto i punti ma mi hanno piazzato dei cerotti per coprire la ferita e quindi non posso immergere in acqua la gamba; con ste c***o di stampelle non puoi fare nulla, e i tempi di movimento sono infiniti; il tutore è una cosa fastidiosissima; non riesco più a frequentare le lezioni all'università perchè dovrei avere qualcuno che mi scarrozza a fare 100km al giorno;
lo so che sono problemi che hanno avuto tutti ma davvero io sto perdendo la pazienza..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ci sono passato anche io :D
Tranquillo, tra due settimane (non appena potrai farci già carico sulla gamba), diventerà molto più facile :D
Per entrare in vasca anche io mi facevo aiutare, altrimenti mi cappottavo :asd:
Cmq sia io facevo così :D
Mi infilavo un sacchetto della spazzatura nero sulla gamba per proteggerla dall'acqua [(quando avevo ancora il cerotto dopo aver levato i punti..al max il cerotto lo togli dopo 3 giorni), facendo spuntare da metà polpaccio in giù :D) e lo fermavo ai due estremi con due elastici, poi prova a metterti a sedere sul bordo della vasca e infila dentro la vasca la gamba sana (ovviamente la vasca deve essere asciutta ), aiutati con le braccia mantenendoti al rubinetto della vasca (occhio a spaccarlo :asd: ) e con l'altro braccio sul bordo ti "cali" dentro :D
Ovviamente, la gamba operata deve essere assolutamente dritta e con il quadricipite in tensione per evitare movimenti innaturali, quindi piede a martello e quadricipite ben in tiro :D
Per il resto, chiedimi tutto che sono avanti a te di qualche settimana nel recupero :D
P.S. Ma te hai il ginocchio ancora gonfio?? :stordita:
Ci sono passato anche io :D
Tranquillo, tra due settimane (non appena potrai farci già carico sulla gamba), diventerà molto più facile :D
Per entrare in vasca anche io mi facevo aiutare, altrimenti mi cappottavo :asd:
Cmq sia io facevo così :D
Mi infilavo un sacchetto della spazzatura nero sulla gamba per proteggerla dall'acqua [(quando avevo ancora il cerotto dopo aver levato i punti..al max il cerotto lo togli dopo 3 giorni), facendo spuntare da metà polpaccio in giù :D) e lo fermavo ai due estremi con due elastici, poi prova a metterti a sedere sul bordo della vasca e infila dentro la vasca la gamba sana (ovviamente la vasca deve essere asciutta ), aiutati con le braccia mantenendoti al rubinetto della vasca (occhio a spaccarlo :asd: ) e con l'altro braccio sul bordo ti "cali" dentro :D
Ovviamente, la gamba operata deve essere assolutamente dritta e con il quadricipite in tensione per evitare movimenti innaturali, quindi piede a martello e quadricipite ben in tiro :D
Per il resto, chiedimi tutto che sono avanti a te di qualche settimana nel recupero :D
P.S. Ma te hai il ginocchio ancora gonfio?? :stordita:
Il ginocchio non è eccessivamente gonfio, continuo comunque a metterci del ghiaccio 3 o 4 volte al giorno per 20 minuti.
Le stampelle quando le hai mollate?
Hai già iniziato a guidare?
@lessandro
13-05-2009, 14:52
Il ginocchio non è eccessivamente gonfio, continuo comunque a metterci del ghiaccio 3 o 4 volte al giorno per 20 minuti.
Le stampelle quando le hai mollate?
Hai già iniziato a guidare?
No, ancora stampelle per me (ma ho il ginocchio ancora gonfio, maledetto drenaggio tappato :muro: :muro: ).
Anche se volendo cammino senza stampelle, un pò a fatica però ci cammino :fagiano: :D
Per guidare....mi hanno detto minimo da 1 mese e mezzo/2 dall'operazione...:stordita:
alex642002
13-05-2009, 14:58
Ci sono passato anche io :D
Tranquillo, tra due settimane (non appena potrai farci già carico sulla gamba), diventerà molto più facile :D
Per entrare in vasca anche io mi facevo aiutare, altrimenti mi cappottavo :asd:
Cmq sia io facevo così :D
Mi infilavo un sacchetto della spazzatura nero sulla gamba per proteggerla dall'acqua [(quando avevo ancora il cerotto dopo aver levato i punti..al max il cerotto lo togli dopo 3 giorni), facendo spuntare da metà polpaccio in giù :D) e lo fermavo ai due estremi con due elastici, poi prova a metterti a sedere sul bordo della vasca e infila dentro la vasca la gamba sana (ovviamente la vasca deve essere asciutta ), aiutati con le braccia mantenendoti al rubinetto della vasca (occhio a spaccarlo :asd: ) e con l'altro braccio sul bordo ti "cali" dentro :D
Ovviamente, la gamba operata deve essere assolutamente dritta e con il quadricipite in tensione per evitare movimenti innaturali, quindi piede a martello e quadricipite ben in tiro :D
Per il resto, chiedimi tutto che sono avanti a te di qualche settimana nel recupero :D
P.S. Ma te hai il ginocchio ancora gonfio?? :stordita:
Io ho usato una maniera molto più drastica.Per un mese non mi sono fatto la doccia.Mi lavavo " a pezzi".Per fortuna sudo pochissimo,e poi era inverno(almeno nessuno mi ha mai detto niente):ops:
Stefano Landau
13-05-2009, 15:36
Io ho usato una maniera molto più drastica.Per un mese non mi sono fatto la doccia.Mi lavavo " a pezzi".Per fortuna sudo pochissimo,e poi era inverno(almeno nessuno mi ha mai detto niente):ops:
Stessa tecnica mia. Poi non uscendo mai di casa e non muovendomi, c'era molto meno bisogno di doccie o bagni.
Per guidare ho guidato una sola volta dopo 5 o 6 settimane (non c'era nessuno che mi potesse portare in ufficio e a fisioterapia), stando molto attento.
A parte quell'eccezione per necessità ho ripreso a guidare da Venerdì 8 Maggio (operato il 16 marzo) quindi ad 1 mese e 3/4 circa.......
alfapaola
13-05-2009, 15:51
Un buon allungamento dei flessori della gamba qualora questi non consentano una completa e facile estensione equivale nella sostanza come un deficit nel quadricipite femorale fino anche al 30%. questo vuol dire che se recuperi la completa facile estensione è come irrobustire del 30% il quadricipite.
Senza contare che nella camminata e la corsa la mancata estensione, oltre a creare uno squilibrio fra le gambe e quindi nella postura e quindi possibili affaticamenti e noie anche alla schiena, a livello specifico di articolazione del ginocchio lo affaticano molto di più a livello patellare (rotula) in quanto solo a estensione completa o quasi (da circa 15-10° fino a 0°) non esercita pressioni sui condili femorali. Oltre questi valori (esempio tipico una accosciata) le forze esercitate dal quadricipite fanno premere la rotula sul femore grazie al tendine rotuleo (che ricordo è sotto la rotula, la ingloba e poi diventa tendine del quadricipite femorale senza soluzione di continuità) e tali pressioni sono sopportate dalle cartilagini. Ora, la cartilagine è da considerare come una sorta di spugna (abbastanza rigida però) nel senso che si comprime sotto pressione, e se questa è sempre compressa a causa della mancata completa estensione, va incontro a fenomeni infiammatori ed a lungo andare degenerativi, perchè non ha un corretto ciclo di carico-scarico del lavoro svolto (Condropatia).
Cerca in tutti i modi di recuperare l'estensione, ci devi riuscire x forza se non ci sono problemi di blocco, ad es, causati da un menisco rotto o frastagliato che impedisce l'escursione totale dell'articolazione. Se non pieghi tutto non importa, per ora, ed anzi si può rinunciare a tornare come prima o al pari dell'altra gamba, ma è fondamentale l'estensione!!!
ciao
Per il piegare il ginocchio non ti preoccupare, per recuperare la mancanza del tendine e piegar eil ginocchio autonomamente si devono adattare tutti gli altri muscoli, ma non importa se ci vuole un anno o due.... un tendine ti mancherà sempre! PRIMA estensione (i miei fisioterapisti si mettevano con parte del proprio peso sopra il ginocchio di un ragazzo per farglielo estendere, perchè era stato pigro, non aveva fatto niente il primo mese e il ginocchio sembrava proprio bloccato, poi piano piano ci è riuscito, ma finchè non ha esteso tutto il ginocchio non gli hanno fatto fare niente o poco altro, xchè qualsiasi esercizio o macchina - addiriittura anche la cyclette, che va fatta infatti a sellino molto alto sempre per estendere bene il ginocchio - sarebbe stato più fastidioso che altro....) e prima possibile, perchè più passa tempo più il ginocchiosi cronicizza in quella posizione....
è vero hai ragione sull'estensione. in ospedale mi hanno fatto 2 p.... così e mi dicevano sempre: guarda che ti viene il ginocchietto.però per fortuna ci ho lavorato con costanza e ora almeno quel problema non ce l'ho. forse non ho nessun problema. forse è solo la mente che galoppa perchè ho fretta e la fretta non è mai buona cosa!!!!!
Matteo8319
13-05-2009, 16:16
Se è rotto te lo dice l'ortopedico che ti dovrebbe operare (chi non è specializzato in chirurgia del ginocchio non è mai così sicuro.... proprio come le RMN!!!) e se lo è operati , fai proprio come dici te, ti metti in lista subito per sett/ott, e nel frattempo fai palestra per quadricipite e flessori....
Il dolore non sempre è così presente..... è successo di persone (diventati amici in palestra riabilitativa, poi....!!!:D ) che mi hanno raccontato di aver finito la partita di calcio dopo l'infortunio!!! e aver sentito solo uno "stock" (non il cognac, eh..!!!!!:D ) nel ginocchio come quando ti fanno rumore le nocche delle mani quando le pieghi o iperestendi... (non so se mi sono spiegato...) e basta!
Hai avuto una bella botta però (contusione della spongiosa è una contusione all'osso, per dirla banale banale... sia testa del femore che tibia), il ridotto spessore della cartilagine è sulla faccia inferiore della rotula ed è frequente in chi pratica sport con continui salti, probabilmente ce l'hai da tempo ed è un sintomo che può portare ad un inizio di condropatia femoro-rotulea ma ancora non è niente, probabilmente non hai la rotula perfettamente centrata (al proposito il muscolo vasto mediale come ce l'hai? al limite dovresti rafforzare quello.... tanto devi fare palestra, sia ti operi sia no, e con la leg-extension ci puoi lavorare...)....
Sembra che hai i menischi perfetti, e quello conta molto, per evitare noie... (x cartilagine, ecc....) Se tutto va bene sei in una condizione di poter recuperare una perfetta condizione in un tempo relativamente breve, che comunque (per giocare come prima) è di circa 6 mesi..... a me invece ci è voluto un anno, ma se leggi indietro ero un caso un po' più complicato.... (oltre l'età!!!:D ) !!!!
ciao
Diciamo che i muscoli della gamba destra sono un po' atrofizzati probabilmente dati dal fatto che non riesco a distendere completamente la gamba e che ho evitato di caricare il peso del corpo, cmq oggi pomeriggio ho un'altra visita dall'ortopedico per vedere se c'è da siringare ancora il ginocchio (anche se sono un cagasotto non mi preoccupa la siringatura perchè l'altra volta non mi ha fatto assolutamente male anzi non ho sentito niente)
Poi sentirò anche cosa mi dice a proposito dello sport che posso praticare per rafforzare i muscoli per prepararmi all'operazione.
Sto andando dall'ortopedico W. Cepparulo primario del Policlinico di Ponte san pietro BG qualcuno di voi lo conosce ? ha avuto esperienza di un intervento con lui?
Domanda da ignorante: ma la cartilagine che mi si è assottigliata si riformerà?
Saluti
io lì non ho la sensazione di vuoto ma nella parte posteriore sento una certa tensione che tra l'altro mi impedisce di piegare indietro il ginocchio. cioè devo afferrare il piede con la mano e portarlo al gluteo. da sola non ci riesco proprio. è come se non avessi la forza anzi no, non ce l'ho proprio. e succede la stessa cosa quando faccio la leg curl.mi dispiace per la contrattura però se dici che è piccola si risolverà presto.
Ancora qualche giorno di riposo e torno ad allenarmi.:D
Da precisare che io senza prendere il piede non riesco a portare il piede al gluteo con nessuna delle 2 gambe, a differenza che nella gamba operata sento un' fastidio, come se qualcosa la frenasse. Ma se faccio la corsa sul posto con le mani appoggiate ai glutei, con il tallone riesco a toccare le mani con entrambe le gambe. Con la leg-curl io non ho particolari problemi.
Stai tranquilla. ;) Da quanto tempo sei operata ? Io quasi 5 mesi.
Fabryzius
13-05-2009, 18:11
Cerca in tutti i modi di recuperare l'estensione, ci devi riuscire x forza se non ci sono problemi di blocco, ad es, causati da un menisco rotto o frastagliato che impedisce l'escursione totale dell'articolazione. Se non pieghi tutto non importa, per ora, ed anzi si può rinunciare a tornare come prima o al pari dell'altra gamba, ma è fondamentale l'estensione!!!
ciao
Io per l'estensione appoggiavo il piede sul bracciolo del divano, poi faccio un esercizio dove metto uno spessore sotto il ginocchio e schiaccio verso il basso, all'inizio col tallone appoggiato, adesso invece lo tengo alzato.
é normale facendo questo esercizio sentire male dietro al ginocchio ?
Fabryzius
13-05-2009, 18:33
Io ho usato una maniera molto più drastica.Per un mese non mi sono fatto la doccia.Mi lavavo " a pezzi".Per fortuna sudo pochissimo,e poi era inverno(almeno nessuno mi ha mai detto niente):ops:
quello che ho fatto anchio, bidè per sciacquarmi a metà, seduto davanti al lavandino mi lavavo capelli, faccia, collo, ascelle e torace, pediluvio per i piedi.
La prima doccia l'ho fatta dopo 2 settimane e mezzo (che felicità!!)
Oggi sono stato dal fisiatra, alla domanda se avevo portato un tutore della DonJoy, gli ho detto che anche se me lo avevano prescritto non l'avevo quasi mai portato, lui mi ha confermato che ci sono diverse scuole di pensiero, chi lo ritiene essenziale, e chi invece no....cmq ha detto che il ginocchio è a buon punto e mi ha prescritto, inizialmente, solo 10 sedute di mezz'ora, ha detto che dovrebbero bastare visto che sono messo bene.
Kmq il tutore ho smesso di portarlo perchè quando ho visto l'ematoma al polpaccio mi sono spaventato, e pensavo che continuando a metterlo mi poteva peggiorare la situazione, altrimenti l'avrei portato senza problemi.
Ma la reale funzione del tutore poi quale sarebbe ? E perchè bloccarti il ginocchio fino a 90° se magari uno potrebbe piegarlo di + ?
Fabryzius
13-05-2009, 18:42
Cmq al Don Gnocchi mi hanno detto che non hanno gli attrezzi necessari per potenziare molto i muscoli della coscia, diciamo che fanno solo una riabilitazione per un recupero delle normali attività quotidiane.
Quindi adesso la mia preoccupazione è per il dopo, che fare ? Palestra ? Il nuoto proprio non mi piace
Altra domanda, per potenziare la gamba e non avere problemi in futuro al ginocchio, è preferibile attività aerobica, oppure mettere su massa muscolare con quella anaerobica ? Per esempio è + utile per il ginocchio un hanno di bici/corsa oppure 1 anno di palestra, tra pressa, affondi con manubri etc etc ? Perchè nel secondo caso bisognerebbe prestare anche attenzione ad una corretta alimentazione.
alex642002
13-05-2009, 19:35
:D Ancora qualche giorno di riposo e torno ad allenarmi.:D
Da precisare che io senza prendere il piede non riesco a portare il piede al gluteo con nessuna delle 2 gambe, a differenza che nella gamba operata sento un' fastidio, come se qualcosa la frenasse. Ma se faccio la corsa sul posto con le mani appoggiate ai glutei, con il tallone riesco a toccare le mani con entrambe le gambe. Con la leg-curl io non ho particolari problemi.
Stai tranquilla. ;) Da quanto tempo sei operata ? Io quasi 5 mesi.
Veramente neanch'io sono mai riuscito a toccare i glutei coi talloni senza l'aiuto delle mani,nè prima nè dopo l'operazione,a meno che non mi accosciassi;)Mica siamo contorsionisti:mc:
oggi ho fatto la prima seduta dal fisioterapista dopo aver tolto i punti.
Ha forzato un po il lavoro, facendomi usare dei pesi e degli elastici.
Come flessione, riesco a piegare il ginocchio a 110° da solo, con l'aiuto del fisioterapista raggiungo i 120° circa.
Domani altra seduta, e via che si riparte...:D :D :D
@lessandro
13-05-2009, 20:44
oggi ho fatto la prima seduta dal fisioterapista dopo aver tolto i punti.
Ha forzato un po il lavoro, facendomi usare dei pesi e degli elastici.
Come flessione, riesco a piegare il ginocchio a 110° da solo, con l'aiuto del fisioterapista raggiungo i 120° circa.
Domani altra seduta, e via che si riparte...:D :D :D
Di estensione quanto ti manca?? :fagiano:
In genere lo vedono facendoti mettere a pancia sotto sul lettino, con le ginocchia che sporgono dal lettino...e confrontando il livello dei due talloni :stordita:
Ovviamente per essere ottima la cosa i due talloni devono essere alla stessa altezza. Mentre dopo l'operazione, il tallone della gamba operato sarà sempre più alto dell'altra :fagiano:
Di estensione quanto ti manca?? :fagiano:
In genere lo vedono facendoti mettere a pancia sotto sul lettino, con le ginocchia che sporgono dal lettino...e confrontando il livello dei due talloni :stordita:
Ovviamente per essere ottima la cosa i due talloni devono essere alla stessa altezza. Mentre dopo l'operazione, il tallone della gamba operato sarà sempre più alto dell'altra :fagiano:
uhm.. la prova dell'estensione come mi dici te non l'ho fatta, però se mi metto sdraiato sul lettino e distendo le gambe, praticamente arrivano alla pari..
@lessandro
13-05-2009, 20:53
uhm.. la prova dell'estensione come mi dici te non l'ho fatta, però se mi metto sdraiato sul lettino e distendo le gambe, praticamente arrivano alla pari..
A pancia sotto eh :D
E cmq non si parla di 20 centimetri di differenza...ma dalle due dita di una mano a scendere...pochi centimenti ma importanti :)
A pancia sotto eh :D
E cmq non si parla di 20 centimetri di differenza...ma dalle due dita di una mano a scendere...pochi centimenti ma importanti :)
allora magari domani chiedo di provare.. :)
ricorick
14-05-2009, 11:28
oggi ho fatto la prima seduta dal fisioterapista dopo aver tolto i punti.
Ha forzato un po il lavoro, facendomi usare dei pesi e degli elastici.
Come flessione, riesco a piegare il ginocchio a 110° da solo, con l'aiuto del fisioterapista raggiungo i 120° circa.
Domani altra seduta, e via che si riparte...:D :D :D
Ciao osma,
com'è la fisioterapia?? Pesantina??
alfapaola
14-05-2009, 11:33
Ancora qualche giorno di riposo e torno ad allenarmi.:D
Da precisare che io senza prendere il piede non riesco a portare il piede al gluteo con nessuna delle 2 gambe, a differenza che nella gamba operata sento un' fastidio, come se qualcosa la frenasse. Ma se faccio la corsa sul posto con le mani appoggiate ai glutei, con il tallone riesco a toccare le mani con entrambe le gambe. Con la leg-curl io non ho particolari problemi.
Stai tranquilla. ;) Da quanto tempo sei operata ? Io quasi 5 mesi.
vabbè ragazzi e mi riferisco pure ad alex642002 ma state messi maluccio........
io ho 43 anni non sono proprio una ragazzina non so voi ma a sentirvi parlare di "contorsionismi" mi rincuoro. io sono stata operata il 15 gennaio. ora il mio percorso è 2 volte a settimana palestra (macchine specifiche per quadricipite e bicipite femorale) 1 ora e poi un'ora di piscina. 1 volta a settimana corsa devo arrivare di nuovo a 8 km in 50 min. sono a buon punto però.
alex642002
14-05-2009, 16:18
vabbè ragazzi e mi riferisco pure ad alex642002 ma state messi maluccio........
io ho 43 anni non sono proprio una ragazzina non so voi ma a sentirvi parlare di "contorsionismi" mi rincuoro. io sono stata operata il 15 gennaio. ora il mio percorso è 2 volte a settimana palestra (macchine specifiche per quadricipite e bicipite femorale) 1 ora e poi un'ora di piscina. 1 volta a settimana corsa devo arrivare di nuovo a 8 km in 50 min. sono a buon punto però.
Starai messa maluccio tu;) Io mi riferivo al fatto che senza l'aiuto delle mani,in piedi,non si riescono a toccare i glutei coi talloni.Io faccio 4-5 Km in mezz'ora,ciao;)
Ciao osma,
com'è la fisioterapia?? Pesantina??
ciao..
guarda, io non sto avendo particolari problemi a fare fisioterapia,
non avverto quasi nessun dolore in nessuno degli esercizi che mi ha fatto fare fino ad ora, e a sentire quello che dice il fisioterapista sembra che stia andando "particolarmente bene"..
Boh.. speriamo in un rapido recupero, anche se giustamente la frase che mi sento ripetere spesso è "non avere fretta"
Romina1983
14-05-2009, 18:03
Ciao a tutti, è da un bel pò che non scrivo..ma dopo un anno eccomi qui. Sinceramente non pensavo che recuperare l'operazione al LCA fosse una cosa cosi difficile.Dopo quasi un anno e mezzo ancora non mi sento di dire che sto bene.Penso di aver seguito tutte le procedure..terapie..palestra..e da qualche mese abbino alla palestra anke il nuoto.Molto probabilmente l'avrei dovuto fare prima ma un pò il lavoro all'estero, un pò per un periodo non ci stavo molto con la testa..diciamo che mi assumo la colpa di aver cominciato un po troppo tardi.Il tono muscolare credo si sia ripreso, ovviamente non ai livelli dell'altra gamba, la gamba si stende e si piega MA..non si stende come l'altra, mancano 2-3 gradi e se porto i tacchi sento un dolore davanti all'interno del ginocchio e se invece ho le scarpe basse mi tira dietro il tendine..se sto ferma sul posto ovviamente non sto diritta e spesso ho problemi alla schiena. Un bel quadro no?Per non parlare dei mille rumori, scrikkiolii e botte varie mentre salgo le scale..Sono tornata dall'ortopedico che mi ha operato e dice ke x lui il ginokkio sta bene, l'unika kosa potrebbe essere un"battuffolo"infiammato, il tutto risolvivbile o con le tecar o con un intervento che mi ripulisce un pò il ginocchio.Io ho scelto la seconda..mi sono scocciata di fare terapie e voglio vedere realmente cosa esce.Ovviamente ho prenotato anche da un altro ortopedico x vedere cosa dice. Secondo voi?qualcuno dopo tanto tempo ha accusato gli stessi miei dolori/sintomi?
La maggior parte di voi sono uomini..ma non po tete capire kom'è brutto x una ragazza uscire e nn mettersi i tacchi..andare a lavoro e sembrare sempre di non essere a posto..fare il sacrificio di mettere i tacchi un giorno e soffrire poi i 15 gg seguenti..mi sono operata x stare meglio non per stare peggio!Almeno questo era il mio intento...
Ciao a tutti e scusate se mi sono dilungata un pò ;)
Fabryzius
14-05-2009, 18:50
Ciao a tutti, è da un bel pò che non scrivo..ma dopo un anno eccomi qui. Sinceramente non pensavo che recuperare l'operazione al LCA fosse una cosa cosi difficile.Dopo quasi un anno e mezzo ancora non mi sento di dire che sto bene.Penso di aver seguito tutte le procedure..terapie..palestra..e da qualche mese abbino alla palestra anke il nuoto.Molto probabilmente l'avrei dovuto fare prima ma un pò il lavoro all'estero, un pò per un periodo non ci stavo molto con la testa..diciamo che mi assumo la colpa di aver cominciato un po troppo tardi.Il tono muscolare credo si sia ripreso, ovviamente non ai livelli dell'altra gamba, la gamba si stende e si piega MA..non si stende come l'altra, mancano 2-3 gradi e se porto i tacchi sento un dolore davanti all'interno del ginocchio e se invece ho le scarpe basse mi tira dietro il tendine..se sto ferma sul posto ovviamente non sto diritta e spesso ho problemi alla schiena. Un bel quadro no?Per non parlare dei mille rumori, scrikkiolii e botte varie mentre salgo le scale..Sono tornata dall'ortopedico che mi ha operato e dice ke x lui il ginokkio sta bene, l'unika kosa potrebbe essere un"battuffolo"infiammato, il tutto risolvivbile o con le tecar o con un intervento che mi ripulisce un pò il ginocchio.Io ho scelto la seconda..mi sono scocciata di fare terapie e voglio vedere realmente cosa esce.Ovviamente ho prenotato anche da un altro ortopedico x vedere cosa dice. Secondo voi?qualcuno dopo tanto tempo ha accusato gli stessi miei dolori/sintomi?
La maggior parte di voi sono uomini..ma non po tete capire kom'è brutto x una ragazza uscire e nn mettersi i tacchi..andare a lavoro e sembrare sempre di non essere a posto..fare il sacrificio di mettere i tacchi un giorno e soffrire poi i 15 gg seguenti..mi sono operata x stare meglio non per stare peggio!Almeno questo era il mio intento...
Ciao a tutti e scusate se mi sono dilungata un pò ;)
Con che tecnica ti sei operata ? Ma dalla risonanza risulta tutto ok ? Kmq credo che una pulizia in antroscopia sia effettivamente la cosa migliore, così l'ortopedico può anche verificare direttamente eventuali complicazioni che potrebbero essere insorte all'interno del ginocchio
alex642002
14-05-2009, 19:54
Ciao a tutti, è da un bel pò che non scrivo..ma dopo un anno eccomi qui. Sinceramente non pensavo che recuperare l'operazione al LCA fosse una cosa cosi difficile.Dopo quasi un anno e mezzo ancora non mi sento di dire che sto bene.Penso di aver seguito tutte le procedure..terapie..palestra..e da qualche mese abbino alla palestra anke il nuoto.Molto probabilmente l'avrei dovuto fare prima ma un pò il lavoro all'estero, un pò per un periodo non ci stavo molto con la testa..diciamo che mi assumo la colpa di aver cominciato un po troppo tardi.Il tono muscolare credo si sia ripreso, ovviamente non ai livelli dell'altra gamba, la gamba si stende e si piega MA..non si stende come l'altra, mancano 2-3 gradi e se porto i tacchi sento un dolore davanti all'interno del ginocchio e se invece ho le scarpe basse mi tira dietro il tendine..se sto ferma sul posto ovviamente non sto diritta e spesso ho problemi alla schiena. Un bel quadro no?Per non parlare dei mille rumori, scrikkiolii e botte varie mentre salgo le scale..Sono tornata dall'ortopedico che mi ha operato e dice ke x lui il ginokkio sta bene, l'unika kosa potrebbe essere un"battuffolo"infiammato, il tutto risolvivbile o con le tecar o con un intervento che mi ripulisce un pò il ginocchio.Io ho scelto la seconda..mi sono scocciata di fare terapie e voglio vedere realmente cosa esce.Ovviamente ho prenotato anche da un altro ortopedico x vedere cosa dice. Secondo voi?qualcuno dopo tanto tempo ha accusato gli stessi miei dolori/sintomi?
La maggior parte di voi sono uomini..ma non po tete capire kom'è brutto x una ragazza uscire e nn mettersi i tacchi..andare a lavoro e sembrare sempre di non essere a posto..fare il sacrificio di mettere i tacchi un giorno e soffrire poi i 15 gg seguenti..mi sono operata x stare meglio non per stare peggio!Almeno questo era il mio intento...
Ciao a tutti e scusate se mi sono dilungata un pò ;)
Ciao Romina,maltornata!;) Io sono entrato nel forum dopo di te,ma avevo letto tutti i post,compresi tuoi.Mi dispiace che tu abbia avuto un post-operatorio così travagliato,ma sarà solo questione di tempo,vedrai..sei così giovane!;)
Ciao a tutti, è da un bel pò che non scrivo..ma dopo un anno eccomi qui. Sinceramente non pensavo che recuperare l'operazione al LCA fosse una cosa cosi difficile.Dopo quasi un anno e mezzo ancora non mi sento di dire che sto bene.Penso di aver seguito tutte le procedure..terapie..palestra..e da qualche mese abbino alla palestra anke il nuoto.Molto probabilmente l'avrei dovuto fare prima ma un pò il lavoro all'estero, un pò per un periodo non ci stavo molto con la testa..diciamo che mi assumo la colpa di aver cominciato un po troppo tardi.Il tono muscolare credo si sia ripreso, ovviamente non ai livelli dell'altra gamba, la gamba si stende e si piega MA..non si stende come l'altra, mancano 2-3 gradi e se porto i tacchi sento un dolore davanti all'interno del ginocchio e se invece ho le scarpe basse mi tira dietro il tendine..se sto ferma sul posto ovviamente non sto diritta e spesso ho problemi alla schiena. Un bel quadro no?Per non parlare dei mille rumori, scrikkiolii e botte varie mentre salgo le scale..Sono tornata dall'ortopedico che mi ha operato e dice ke x lui il ginokkio sta bene, l'unika kosa potrebbe essere un"battuffolo"infiammato, il tutto risolvivbile o con le tecar o con un intervento che mi ripulisce un pò il ginocchio.Io ho scelto la seconda..mi sono scocciata di fare terapie e voglio vedere realmente cosa esce.Ovviamente ho prenotato anche da un altro ortopedico x vedere cosa dice. Secondo voi?qualcuno dopo tanto tempo ha accusato gli stessi miei dolori/sintomi?
La maggior parte di voi sono uomini..ma non po tete capire kom'è brutto x una ragazza uscire e nn mettersi i tacchi..andare a lavoro e sembrare sempre di non essere a posto..fare il sacrificio di mettere i tacchi un giorno e soffrire poi i 15 gg seguenti..mi sono operata x stare meglio non per stare peggio!Almeno questo era il mio intento...
Ciao a tutti e scusate se mi sono dilungata un pò ;)
ciao, mi dispiace veramente tanto per tutti i tuoi problemi.
io posso capirti per i tacchi, non vedo l'ora di poterli mettere e vestirmi un po' decente. davvero non riesci a metterli dopo tutto questo tempo?
io mi sono operata 25 gg fa , volevo un consiglio da coloro che sono andati in piscina...ma cosa facevate? nuoto è po' presto, anche perchè io ancora non ho fatto nemmeno la cyclette e il piegamento del ginocchio da solo non va oltre i 90 ...però pensavo di andare in acqua, camminare un po'...
ho anche parlato con terapista per fare delle lezioni in acqua, ma visti i costi vorrei sapere se è il caso.
ho ripreso il lavoro e conciliare tutto sta diventando difficile
gomma2408
15-05-2009, 09:20
ciao, mi dispiace veramente tanto per tutti i tuoi problemi.
io posso capirti per i tacchi, non vedo l'ora di poterli mettere e vestirmi un po' decente. davvero non riesci a metterli dopo tutto questo tempo?
io mi sono operata 25 gg fa , volevo un consiglio da coloro che sono andati in piscina...ma cosa facevate? nuoto è po' presto, anche perchè io ancora non ho fatto nemmeno la cyclette e il piegamento del ginocchio da solo non va oltre i 90 ...però pensavo di andare in acqua, camminare un po'...
ho anche parlato con terapista per fare delle lezioni in acqua, ma visti i costi vorrei sapere se è il caso.
ho ripreso il lavoro e conciliare tutto sta diventando difficile
In piscina all'inizio è molto utile il lavoro fatto in una piscina riabilitativa: hanno attrezzi specifici per il lavoro in acqua.
Io ho fatto, fra gli altri, la camminata in acqua con gin fino a 90° con tavolette galleggianti sotto i piedi, che forzano verso l'alto e soprattutto allenano la propriocettività senza carico (la tavoletta "spinge" la gamba in su, ma la difficoltà è mantenerla in equilibrio sotto il piede, visto che non è fissata allo stesso proprio per far fare questo lavoro al ginocchio....), le spinte all'indietro, laterali, ecc. vincendo la resistenza dell'acqua, prima a piede libero, poi con speciali cavigliere che in un verso non fanno resistenza, in un altro invece si aprono dei "flap" in acqua che frenano il movimento;
Inoltre con 4 "ciambelle" gonfiate poco occorreva stare "sospeso" in acqua
mettendole due alle braccia e due alle gambe, la gamba sana piegata all'indietro la operata con la ciambella tenuta nella pianta del piede in avanti, ginocchio a 90/110° (una posizione ridicola :D come vedere la fotografia di uno che fa una "falcata", per intendersi....)
Successivamente nuoto stile libero o dorsale (in questo caso solo con il movimento dei piedi) stando legato ad un lungo elastico alla vita, e cercando di mantenere la tensone.... ecc.... ecc.... ce ne sono tanti che non me li ricordo tutti!!!!
gomma2408
15-05-2009, 09:33
vabbè ragazzi e mi riferisco pure ad alex642002 ma state messi maluccio........
io ho 43 anni non sono proprio una ragazzina non so voi ma a sentirvi parlare di "contorsionismi" mi rincuoro. io sono stata operata il 15 gennaio. ora il mio percorso è 2 volte a settimana palestra (macchine specifiche per quadricipite e bicipite femorale) 1 ora e poi un'ora di piscina. 1 volta a settimana corsa devo arrivare di nuovo a 8 km in 50 min. sono a buon punto però.
Vedi che più se ne parla e più non sei messa così male....!!!! :D :D o perlomeno siamo in buona compagnia!!!
A parte le battute, qui si diceva che da posizione eretta è quasi impossibile che uno tocchi il tallone al sedere, senza aiutarsi, anche solo perchè il muscolo flessore della coscia fa da "spessore" andandosi a toccare con il polpaccio, e se non si tira aiutandosi con le mani penso proprio che sia impossibile x uno normale..... questo intendeva anche Alex.... poi se nel fare questo uno ha dolore o meno, allora è un altro discorso.... ;)
Cmq non ho capito bene... stai correndo di già 50 minuti a fila :confused: o era la tua prestazione prima di farti male??? perchè se ora fai 50 minuti dopo 4 mesi, (8 km poi....) mi sembra un po' un tantino troppo.....:confused:
Ciao a tutti, credevo di essere dei vostri invece il resoconto della risonanza mi salva abbastanza, nonostante i 10 giorni senza poter camminare e nonostante tutt'ora io faccia fatica a fare le scale e camminare per troppo tempo.
Iperintensità di segnale in corrispondenza del corno posteriore del menisco interno di tipo longitudinale a decorso orizzontale che si porta dal versante tibiale al muro posteriore.
Tale rilievo è compatibile con lesione di terzo tipo, nei limiti la morfologia e l'intensità di segnale della fibrocartilagine meniscale esterna.
Ve lo devo dire? Non ci ho capito niente, se qualcuno di voi ferrato se la sente di darmi un parere.. Grazie mille
Marco
@lessandro
15-05-2009, 10:17
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
gomma2408
15-05-2009, 11:44
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
guarda i dolori vari li hanno avuti tutti chi più chi meno.... ognuno con la sua particolarità.... il problema sarebbe se con tutta la costanza e il tempo necessari non migliorasse.... anche io dopo 15 mesi ho ancora diversi dolori, compreso nel piegare il ginocchio, ma ormai non mi limitano + tanto neanche nel giocare (a pallavolo) ma ogni tanto inspiegabilmente emergono, indipendentemente dal carico al quale il ginocchio è stato sottoposto, anzi sembra che più lo uso più sto meglio.... (compreso un normale riposo, ovvio) se mi fermo del tutto insomma è peggio, meglio mantenerlo in allenamento, anche se all'inizio sento qalche dolore.
Dopo un mese e mezzo anche io avevo dei dolori + o - fissi nel fare fisioterapia, o scendere le scale, ecc... sono passati in mesi.
Ecco il perchè dell'importanza di non cedere mai e non preoccuparsi troppo. Se c'è qualcosa di anomalo vedi che il ginocchio ti gonfierebbe subito molto facendo riabilitazione....
questa pomata costa molto davvero, anche se devo dire che una (UNA SOLA!!!!) piccola punturina di acido ialuronico a me viene 53 euro.... :mad:
@lessandro
15-05-2009, 11:50
guarda i dolori vari li hanno avuti tutti chi più chi meno.... ognuno con la sua particolarità.... il problema sarebbe se con tutta la costanza e il tempo necessari non migliorasse.... anche io dopo 15 mesi ho ancora diversi dolori, compreso nel piegare il ginocchio, ma ormai non mi limitano + tanto neanche nel giocare (a pallavolo) ma ogni tanto inspiegabilmente emergono, indipendentemente dal carico al quale il ginocchio è stato sottoposto, anzi sembra che più lo uso più sto meglio.... (compreso un normale riposo, ovvio) se mi fermo del tutto insomma è peggio, meglio mantenerlo in allenamento, anche se all'inizio sento qalche dolore.
Dopo un mese e mezzo anche io avevo dei dolori + o - fissi nel fare fisioterapia, o scendere le scale, ecc... sono passati in mesi.
Ecco il perchè dell'importanza di non cedere mai e non preoccuparsi troppo. Se c'è qualcosa di anomalo vedi che il ginocchio ti gonfierebbe subito molto facendo riabilitazione....
questa pomata costa molto davvero, anche se devo dire che una (UNA SOLA!!!!) piccola punturina di acido ialuronico a me viene 53 euro.... :mad:
Grazie per il conforto...:D
Anche se sembro l'unico tra tutti i crociati ad andar maluccio là dentro...nno so perchè :stordita:
P.S. E' normale che se con le dita sposto la rotula del ginocchio operato verso l'interno, la veda spostare facendo un "stock"??? Non mi rincuora molto questo lacchezzo...:fagiano:
gomma2408
15-05-2009, 12:10
Ciao a tutti, credevo di essere dei vostri invece il resoconto della risonanza mi salva abbastanza, nonostante i 10 giorni senza poter camminare e nonostante tutt'ora io faccia fatica a fare le scale e camminare per troppo tempo.
Iperintensità di segnale in corrispondenza del corno posteriore del menisco interno di tipo longitudinale a decorso orizzontale che si porta dal versante tibiale al muro posteriore.
Tale rilievo è compatibile con lesione di terzo tipo, nei limiti la morfologia e l'intensità di segnale della fibrocartilagine meniscale esterna.
Ve lo devo dire? Non ci ho capito niente, se qualcuno di voi ferrato se la sente di darmi un parere.. Grazie mille
Marco
Ti dico subito che io NON sono ferrato...:D ma da quello che hai scritto si parla solo dell'area meniscale, quello interno ha una lesione che provoca una intensità nel segnale della RMN, il che sta a dire che in quel punto vi è un processo infiammatorio in atto, una discontinuità nel menisco stesso.
La lesione è nella parte posteriore (esistono 3 zone, corno posteriore, corpo, corno anteriore) e interessa il muro meniscale posteriore (sarebbe la parte + esterna e + spessa, e più vascolarizzata)
La lesione longitudinale è la lesione classica da trauma (insieme al "flap" meniscale) e indica che segue l'andamento a mezzaluna del menisco (per il senso della sua lunghezza quindi) il "decorso orizzontale" forse vuol dire che c'è associata una lesione anche in tale senso.... ma non lo capisco + di tanto (è longitudinale o orizzontale???? boh, sti medici.... mai che fossero chiari anche per il paziente...!)
Il menisco esterno è OK!
Ma non si parla dei legamenti.... anche se fossero ok dovrebbero aver scritto qualcosa tipo "nella norma il segnale del leg corcianto anteriore e il posteriore..." :confused: forse non lo hai riportato te nel post, visto che è tutto ok, ma dovrebbero averlo scritto.
gomma2408
15-05-2009, 12:18
Grazie per il conforto...:D
Anche se sembro l'unico tra tutti i crociati ad andar maluccio là dentro...nno so perchè :stordita:
P.S. E' normale che se con le dita sposto la rotula del ginocchio operato verso l'interno, la veda spostare facendo un "stock"??? Non mi rincuora molto questo lacchezzo...:fagiano:
La rotula è normale che si sposti, anche se una alta mobilità è sintomo di instabilità (xchè ti sei operato da relativamente poco, quindi ancora le fibre muscolari, ecc. hanno perso la tonicità...) lo "stock" che senti di solito si sente quando questa va in sublussazione, ma spesso dipende anche da come uno è nato..... se ci fosse qualcosa ti assicuro che avresti dolore evidente perchè la rotula scorre nel canale trocleare del femore...(ad es, a me lo "stock" me lo fa, quando più, quando meno, ad ogni gradino quando faccio le scale.....)
@lessandro
15-05-2009, 12:26
La rotula è normale che si sposti, anche se una alta mobilità è sintomo di instabilità (xchè ti sei operato da relativamente poco, quindi ancora le fibre muscolari, ecc. hanno perso la tonicità...) lo "stock" che senti di solito si sente quando questa va in sublussazione, ma spesso dipende anche da come uno è nato..... se ci fosse qualcosa ti assicuro che avresti dolore evidente perchè la rotula scorre nel canale trocleare del femore...(ad es, a me lo "stock" me lo fa, quando più, quando meno, ad ogni gradino quando faccio le scale.....)
Beh, non sento nessun dolore...ma lo spostamento è laterale, non verticale...:fagiano:
Boh, oggi pomeriggio vado a fisioterapia e chiedo :stordita:
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
a cosa serve il rilastil? per cicatrizzare meglio?
e non preoccuparti, qui i problemi li abbiamo tutti, ha ragione gomma, io sono una tale fifona che appena sento dolore penso al peggio...
@lessandro
15-05-2009, 13:00
a cosa serve il rilastil? per cicatrizzare meglio?
e non preoccuparti, qui i problemi li abbiamo tutti, a ragione gomma, io sono una tale fifona che appena sento dolore penso al peggio...
Sulla confezione c'è scritto "crema elasticizzate". Me l'hanno consigliato direttamente al centro dove vado a fare fisioterapia...:)
Stefano Landau
15-05-2009, 13:16
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
Ai dolori nuovi non ci faccio nemmeno più caso.
Ho visto che riprendendo ad utilizzare la gamba man mano che la gamba migliora, inizio a fare movimenti nuovi che quindi comportano nuovi dolori e così via. Questo è quanto avevo notato anche nel primo periodo appena rotto il legamento fino all'operazione.
Ogni miglioramento era accompagnato da nuovi dolori. Quando questi diminuivano, acquistavo nuove possibilità di movimento, che a loro volta causavano nuovi dolori.......
Lentamente mi sono abituato alla cosa, ed anche dopo l'operazione sta succedendo la stessa cosa, anche se molto più lentamente. (prima di operarmi l'evoluzione era giornaliera, adesso non dico settimanale ma quasi......
alex642002
15-05-2009, 14:58
guarda i dolori vari li hanno avuti tutti chi più chi meno.... ognuno con la sua particolarità.... il problema sarebbe se con tutta la costanza e il tempo necessari non migliorasse.... anche io dopo 15 mesi ho ancora diversi dolori, compreso nel piegare il ginocchio, ma ormai non mi limitano + tanto neanche nel giocare (a pallavolo) ma ogni tanto inspiegabilmente emergono, indipendentemente dal carico al quale il ginocchio è stato sottoposto, anzi sembra che più lo uso più sto meglio.... (compreso un normale riposo, ovvio) se mi fermo del tutto insomma è peggio, meglio mantenerlo in allenamento, anche se all'inizio sento qalche dolore.
Dopo un mese e mezzo anche io avevo dei dolori + o - fissi nel fare fisioterapia, o scendere le scale, ecc... sono passati in mesi.
Ecco il perchè dell'importanza di non cedere mai e non preoccuparsi troppo. Se c'è qualcosa di anomalo vedi che il ginocchio ti gonfierebbe subito molto facendo riabilitazione....
questa pomata costa molto davvero, anche se devo dire che una (UNA SOLA!!!!) piccola punturina di acido ialuronico a me viene 53 euro.... :mad:
A proposito di dolori e scricchiolii vari,capita mai a voi di sentir "scrocchiare" il ginocchio operato,come quando si fanno scrocchiare le nocche delle dita?:eek:
alex642002
15-05-2009, 15:03
Ciao a tutti, credevo di essere dei vostri invece il resoconto della risonanza mi salva abbastanza, nonostante i 10 giorni senza poter camminare e nonostante tutt'ora io faccia fatica a fare le scale e camminare per troppo tempo.
Iperintensità di segnale in corrispondenza del corno posteriore del menisco interno di tipo longitudinale a decorso orizzontale che si porta dal versante tibiale al muro posteriore.
Tale rilievo è compatibile con lesione di terzo tipo, nei limiti la morfologia e l'intensità di segnale della fibrocartilagine meniscale esterna.
Ve lo devo dire? Non ci ho capito niente, se qualcuno di voi ferrato se la sente di darmi un parere.. Grazie mille
Marco
Beato te!Credo proprio che i legamenti siano intatti!:sperem:
alfapaola
15-05-2009, 16:41
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
ciao. scusa ma rilastil a cosa serve esattamente? per attenuare la cicatrice? e se così è funziona pure dopo 4 mesi dall'intervento?chi te l'ha consigliata?
alfapaola
15-05-2009, 16:49
Vedi che più se ne parla e più non sei messa così male....!!!! :D :D o perlomeno siamo in buona compagnia!!!
A parte le battute, qui si diceva che da posizione eretta è quasi impossibile che uno tocchi il tallone al sedere, senza aiutarsi, anche solo perchè il muscolo flessore della coscia fa da "spessore" andandosi a toccare con il polpaccio, e se non si tira aiutandosi con le mani penso proprio che sia impossibile x uno normale..... questo intendeva anche Alex.... poi se nel fare questo uno ha dolore o meno, allora è un altro discorso.... ;)
Cmq non ho capito bene... stai correndo di già 50 minuti a fila :confused: o era la tua prestazione prima di farti male??? perchè se ora fai 50 minuti dopo 4 mesi, (8 km poi....) mi sembra un po' un tantino troppo.....:confused:
infatti è assolutamente impossibile toccare i glutei col tallone. intervento o no.comunque sto correndo 5 km in 40 min e domani allungherò un pò perchè sento di farcela ma nello stesso tempo sto attenta a non stressare troppo il ginocchio. senza particolari fastidi. ed è questo che mi spiazza. riesco a fare un sacco di cose però ci sono giorni che giuro sto ginocchio pare che vada per fatti suoi. quando esco dalla palestra e anche il giorno dopo mi sembra che vada meglio. booooo!!!lo sai che sono arrivata ad alzare 25 kg. con la leg press in monopodalico. faccio 7 piegamenti per 5 serie. arrivando fino a 90°.
alfapaola
15-05-2009, 16:51
A proposito di dolori e scricchiolii vari,capita mai a voi di sentir "scrocchiare" il ginocchio operato,come quando si fanno scrocchiare le nocche delle dita?:eek:
la mia era solo una battuta.
Fabryzius
15-05-2009, 17:07
Ragazzi dopo un mese e mezzo dall'intervento non mi riesce ancora di camminare normalmente :( :cry:
Ora oltre al piccolo dolore meniscale (nella parte interna del ginocchio, il problema è che mi è stato asportato metà menisco esterno :fagiano: ), mi è comparso anche un dolore che aumenta di intensità più piego il ginocchio...ed è situato nella zona posteriore destra, dove finiscono i flessori, per capirci dove c'è la piega del ginocchio, ma sul lato esterno...:stordita:
I fisioterapisti dicono che sia una cosa "insolita" per uno che si è operato con il rotuleo, ma "normale" che venga fuori dato che son stato parecchio fermo ed ora tutti i tessuti devono riprendere elasticità.
Il punto è che prima piegavo il ginocchio più o meno gli stessi gradi ma non mi faceva male...boh :stordita:
Ah...prima sono andato in farmacia a prendere la crema per la cicatrice, il Rilastil...indovinate quanto l'ho pagata???
27€!!!!!!!!! Ma come cazzo fa a costare così tanto??? :muro: :muro:
Manco fosse fatta in polvere d'oro... :rolleyes:
a me fa male dietro sul lato esterno, credo come a te, ma da quello che ho capito è dovuto al fatto che da li mi hanno portato via un tendine; poi ho dolore anchio nella zona del menisco internamente, ma mi spiegava oggi il fisioterapista che è un'aderenza, formatasi per via dell'operazione.
Kmq la cosa simpatica è che mi fa + male il ginocchio sinistro sano, che quello destro operato
Fabryzius
15-05-2009, 17:11
A proposito di dolori e scricchiolii vari,capita mai a voi di sentir "scrocchiare" il ginocchio operato,come quando si fanno scrocchiare le nocche delle dita?:eek:
è da quando sono nato che mi scrocchiano le ginocchia :D
Fabryzius
15-05-2009, 17:24
Oggi ho iniziato la fisioterapia al Don Gnocchi, 25 € e rotti per mezz'ora di seduta :O
Mi ha detto che l'articolazione sembrerebbe a posto, mi manca ancora qualcosina in estensione e in piegamento. Però mi ha detto che ho giù di brutto la muscolatura.
Mi ha fatto fare il gradino (quello che per le donne) e poi un pò di isometria facendo peso sul dorso del piede (ha detto che stava imponendo una forza di 6/7 kg).
Adesso vi scrivo il programma che dovrei fare a casa:
Mattina appena sveglio 20 piani di scale.
Poi lavoro fino alle 16.30
Al ritorno altri 20 piani di scale.
20 minuti di cyclette ad incrementare giornalmente di minuto in minuto, discreta resistenza ed un ritmo che mi permetta di dialogare con una persona a fianco.
Poi siccome ho la panca con la leg extension mi ha detto di fare 4 serie da 12, solamente con un movimento di 30° da gamba distesa verso il basso; la cosa che mi lascia un pò perplesso è che mi ha detto di caricare un peso che mi permetta di arrivare alla dodicesima ripetizione, ma non di proseguire, secondo voi non è eccessivo ?
Poi per curare l'estensione mi ha detto di appoggiare il tallone a qualcosa e di apporre un peso di 2/3 kg sul ginocchio, in modo tale da schiacciarlo verso il basso
Kmq la cosa simpatica è che mi fa + male il ginocchio sinistro sano, che quello destro operato
E' normale che ti faccia male più quello sano, e quello che carichiamo dal giorno dopo l'operazione fino ad 6/8mesi dopo, fino a quando non ci sentiremo realmente bene e sicuri.
infatti è assolutamente impossibile toccare i glutei col tallone. intervento o no.comunque sto correndo 5 km in 40 min e domani allungherò un pò perchè sento di farcela ma nello stesso tempo sto attenta a non stressare troppo il ginocchio. senza particolari fastidi. ed è questo che mi spiazza. riesco a fare un sacco di cose però ci sono giorni che giuro sto ginocchio pare che vada per fatti suoi. quando esco dalla palestra e anche il giorno dopo mi sembra che vada meglio. booooo!!!lo sai che sono arrivata ad alzare 25 kg. con la leg press in monopodalico. faccio 7 piegamenti per 5 serie. arrivando fino a 90°.
Scusami, ma li fai sul tapis roulant o corri su terra, asfalto?
io corro ad ogni fine allenamento circa 20min 2km circa.
Brava per la leg-press, sempre meglio qualche kg in meno e fatti bene.
alfapaola
15-05-2009, 17:58
Scusami, ma li fai sul tapis roulant o corri su terra, asfalto?
io corro ad ogni fine allenamento circa 20min 2km circa.
Brava per la leg-press, sempre meglio qualche kg in meno e fatti bene.
non ho molta simpatia per il tapis roulant. corro sul marciapiede del lungomare. molto meglio. anche se non è proprio perfetto nel senso che c'è qualche buchetta qua e là. il mio ortopedico mi aveva vietato l'asfalto per i primi tre mesi. poi ho capito i motivi.
@lessandro
15-05-2009, 18:44
ciao. scusa ma rilastil a cosa serve esattamente? per attenuare la cicatrice? e se così è funziona pure dopo 4 mesi dall'intervento?chi te l'ha consigliata?
La crema serve per rendere elastica la pelle sulla cicatrice....e non so dopo 4 mesi quanto potere abbia sulla cicatrice...boh:fagiano:
Cmq me l'hanno consigliata i fisioterapisti :)
a me fa male dietro sul lato esterno, credo come a te, ma da quello che ho capito è dovuto al fatto che da li mi hanno portato via un tendine; poi ho dolore anchio nella zona del menisco internamente, ma mi spiegava oggi il fisioterapista che è un'aderenza, formatasi per via dell'operazione.
Kmq la cosa simpatica è che mi fa + male il ginocchio sinistro sano, che quello destro operato
Si mi hanno spiegato che chi si opera con s+g è normale che faccia male lì...peccato che io mi sia operato con il rotuleo :D
Stessa cosa per il dolore interno al ginocchio...dato il copioso versamento di sangue sarò pieno di queste aderenze :stordita:
Fabryzius
15-05-2009, 19:44
Si mi hanno spiegato che chi si opera con s+g è normale che faccia male lì...peccato che io mi sia operato con il rotuleo :D
Sei sicuro ? :sofico: magari l'ortpedico ti ha prelevato anche un semitendinoso, rigirato subito a qualche calciatore che ne aveva bisogno :D tanto a te sarebbe servito relativamente
alex642002
15-05-2009, 19:45
è da quando sono nato che mi scrocchiano le ginocchia :D
Boh!:confused: A me solo da quando mi sono operato..
alex642002
15-05-2009, 19:50
E' normale che ti faccia male più quello sano, e quello che carichiamo dal giorno dopo l'operazione fino ad 6/8mesi dopo, fino a quando non ci sentiremo realmente bene e sicuri.
A me è capitato,analogamente a questo caso,di bucare l'interno della scarpa che portavo sul piede del ginocchio buono,dopo che mi sono tolto le stampelle: probabilmente proprio perchè ci appoggiavo di più il tallone camminando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.