PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Danilson
24-09-2010, 20:23
andra' tutto benissimo, in bocca al lupo!

lunedì tocca a me :S Ricostruzione del LCA e per quanto riguarda il menisco si vedrà in corso dell'opera se c'è necessita di "pulirlo", mi operò lunedì da mariani, spero vada tutto bene

alex642002
24-09-2010, 20:51
lunedì tocca a me :S Ricostruzione del LCA e per quanto riguarda il menisco si vedrà in corso dell'opera se c'è necessita di "pulirlo", mi operò lunedì da mariani, spero vada tutto bene
In bocca al lupo!Tranquillo,sei nelle mani che hanno operato FRancesco(Totti)!;)

Stefano Landau
25-09-2010, 00:29
lunedì tocca a me :S Ricostruzione del LCA e per quanto riguarda il menisco si vedrà in corso dell'opera se c'è necessita di "pulirlo", mi operò lunedì da mariani, spero vada tutto bene

In bocca al Lupo. I primi giorni sono i più duri, poi è un percorso lungo ma tutto in discesa. Vedrai che senza accorgetene sarai già in piedi arrivando alla fine ad essere magari anche più allenato di prima!

Danilson
26-09-2010, 20:49
ragazzi ieri ho guidato! nessun problema, pero' ancora devo camminare usando le stampe, spero che questa settimana me le facciano togliere!


una domandina rapida, chi ha fatto col rotuleo, anche a voi vi è rimasta insensibile la zona dove hanno fatto il prelievo? è leggermente gonfio e se ci passo il dito è come se tutta l'area fosse anestetizzata!

per il resto procedo alla grande i punti stanno saltando via

e dai che inizia la terza settimana di fisio

Stefano Landau
26-09-2010, 21:25
ragazzi ieri ho guidato! nessun problema, pero' ancora devo camminare usando le stampe, spero che questa settimana me le facciano togliere!


una domandina rapida, chi ha fatto col rotuleo, anche a voi vi è rimasta insensibile la zona dove hanno fatto il prelievo? è leggermente gonfio e se ci passo il dito è come se tutta l'area fosse anestetizzata!

per il resto procedo alla grande i punti stanno saltando via

e dai che inizia la terza settimana di fisio

Io sono stato operato con gracile + semitendinoso al ginocchio destro.
Il primo periodo la parte a destra della cicatrice del prelievo (Quindi verso l'esterno) era insensibile.
Adesso dopo un anno e mezzo (16 marzo 2009) la sensibilità e quasi tornata normale. Un po' mi ci sono abituato, un po' di sensibilità è tornata, manca ancora un minimo di sensibilità superficiale. Se passo sullo stesso punto "Grattando" lievemente su entrambe le gambe, la sensazione non è la stessa. Su quella operata è un po' più lieve, come se ci fosse un sottile strato di tessuto o di pellicola.

Per la guida stai attento. Io ho aspettato 2 mesi per prudenza (con un eccezione un mese dopo l'operazione..... dovevo andare a fisioterapia ma mio padre non poteva accompagnarmi quella sera).
Essendo stato operato al ginocchio destro una frenata improvvisa poteva essere pericolosa.
Se invece sei stato operato al sinistro una volta che riesci ad azionare la frizione problemi non ce ne sono più (meglio ancora se hai il cambio automatico......)
Un'altra cosa che ho notato nel primo periodo la gamba rispondeva un po' in ritardo (a causa del prelievo del g+s) e quindi le frenate erano rallentate, per cui dovevo guidare in modo più prudente (maggiori distanze da chi stava danti...... solo che nel traffico di Milano non è facile!)

gomma2408
27-09-2010, 09:30
C'è da dire però che tra il tuo caso ed il mio c'è una bella differenza...... io dalla rottura del legamento all'operazione ho fatto passare 2 mesi e mezzo nei quali sono stato il più attento possibile. Essendo un ginocchio comunque in buone condizioni penso il recupero sia stato molto più semplice, e quindi anche una fisioterapia fatta in un centro 3 volte alla settimana per 90 minuti (più 20-30 minuti alla mattina ed alla sera) sono stati nel mio caso più che sufficenti. Per di più facendo un lavoro sedentario, appena potevo start seduto a lungo ho potuto riprendere a lavorare.
Ovvio che se fossi stato un idraulico (che deve stare spesso inginocchiato a terra avrei dovuto fare 6 mesi di malattia!)

Il mio amico di cui parlavo poco fa era comunque un'impiegato di banca, quindi anche lui con un lavoro di tipo sedentario.

La differenza è stata soprattutto la tecnica utilizzata Rotuleo nel suo caso, G+S nel mio.

sisi hai ragione, ;) ma io volevo solo dire che spesso i tempi di "malattia" sono dettati anche da altre esigenze.
C'è chi non vede l'ora di tornare al lavoro, chi invece "deve" tornare al lavoro (magari proprio perchè è idraulico, :D ma è in proprio e non può permettersi di perdere troppo lavoro) chi come me, dopo che il mio datore di lavoro mi ha fatto saltare l'operazione una volta, alla seconda hi sistemato tutto per tempo e mi sono preso i miei tempi (senza però per questo non subire una sorta di "rivalsa" sempre da parte del datore di lavoro....) ma potevo tranquillamente tornare dopo due mesi, facendo lavoro sedentario.
Io ho visto comunque alcuni che sono tornati dopo un mese e hanno scontato fastidi vari ci più chi meno, forse perchè gli toccava fare un certo tragitto in macchina, oppure una volta rientrati al lavoro non avevano più tempo per una fisioterapia come si deve, non lo so, però un mese di solito per tornare al lavoro è comunque pochino, DI MEDIA.
Poi se accade come a te che è bastato un mese, ben venga....;) io dopo il primo mese ho avuto ad esempio un programma di fisioterapia che prevedeva 4/5 giorni a settimana (anche il sabato a volte, con pausa un giorno della settimana) per almeno 4 ore al giorno... con la piscina.... quindi il lavoro era compromesso.
Il mio chirurgo per farti rientrare al lavoro dopo un mese bisogna quasi litigarci (almeno 2 mesi e mezzo di certificato te li fa, anche perchè vuole che la sua operazione abbia il maggior successo possibile.....)

;) ciaociao;)

gomma2408
27-09-2010, 09:35
Io sono stato operato con gracile + semitendinoso al ginocchio destro.
Il primo periodo la parte a destra della cicatrice del prelievo (Quindi verso l'esterno) era insensibile.
Adesso dopo un anno e mezzo (16 marzo 2009) la sensibilità e quasi tornata normale. Un po' mi ci sono abituato, un po' di sensibilità è tornata, manca ancora un minimo di sensibilità superficiale. Se passo sullo stesso punto "Grattando" lievemente su entrambe le gambe, la sensazione non è la stessa. Su quella operata è un po' più lieve, come se ci fosse un sottile strato di tessuto o di pellicola.





Questo è normale, perchè nel prelievo incidono una terminazione nervosa che passa "sopra" alla sede del prelievo (l'attacco del gracile e del semitendinoso) quindi si perde la sensibilità.
Poi l'organismo si "riadatta", ma la sensazione rimane per un bel po'.
Io a oltre due anni e mezzo ancora sento qualcosa (anzi "non" sento qualcosa....:D ) ma la sensazione è sempre minore.
;)

Delfino81
27-09-2010, 10:03
Il discorso secondo me è molto semplice.Non si fa l'anestesia generale perchè nella stragrande maggioranza dei casi gli altri tipi di anestesia,a meno di controindicazioni particolari,bastano per non far sentir nulla:che bisogno c'è allora di fare la generale?

Beh dalle poche documentazioni che riesco a raccogliere, la generale, sarà una mia impressione, ma ora presenta meno rischi della spinale.... cmq la spinale potrebbe entrare in conflitto diciamo con al terapia antitrombotica....ee cmq dipende sempre dalla lunghezza dell'intervento.....x il mil se lo vorranno fare autologo, durerà circa 4 ore.....na spinale x un intervento cosi lungo nn si è mai sentita...

quanto alal fisioterapia, a voi la frequenza con cui siete andati al centro è diminuita poco a poco? (a parte gomma che ha fatto un programam da "marine" :D )cioè il priodo in cui è inconciliabile col proseguio dell'attività alvorativa sarebbero i primi due mesi che è preferibile andare ttt i giorni x 4 ore al giorno? poi si va ad esempio 3 volte a settimana x 2 ore? e cosi via?

Delfino81
27-09-2010, 10:04
Questo è normale, perchè nel prelievo incidono una terminazione nervosa che passa "sopra" alla sede del prelievo (l'attacco del gracile e del semitendinoso) quindi si perde la sensibilità.
Poi l'organismo si "riadatta", ma la sensazione rimane per un bel po'.
Io a oltre due anni e mezzo ancora sento qualcosa (anzi "non" sento qualcosa....:D ) ma la sensazione è sempre minore.
;)


nn sapevosto fatto....ma è una peculiarità del prelievo del gracile e semitendinoso o anche del rotuleo? xke se me li levassero entrambi, praticamente il ginocchio nn dovrei sentirlòo piu :cry: :D

gomma2408
27-09-2010, 11:40
quanto alal fisioterapia, a voi la frequenza con cui siete andati al centro è diminuita poco a poco? (a parte gomma che ha fatto un programam da "marine" :D )cioè il priodo in cui è inconciliabile col proseguio dell'attività alvorativa sarebbero i primi due mesi che è preferibile andare ttt i giorni x 4 ore al giorno? poi si va ad esempio 3 volte a settimana x 2 ore? e cosi via?


eheheh... ho seguito solo le indicazioni....:D del terapista.... però:
Il primo mese per me non è stato eccessivamente impegnativo, lo era come tempo perchè molto rallentato nei movimenti e negli esercizi fatti con attenzione, sopra al lettino, la elettrostimolazione (che porta sempre via tempo, ecc.. ecc..) Il secondo mese è stato MOLTO impegnativo dal punto di vista di tempo perchè alle 15.00 avevo piscina per un'ora, poi dalle 16.00 alle 19.30 circa avevo la palestra con i vari esercizi..... più i tempi di spogliatoio.... (doccia ecc....) facevo le 19.45/20.00...:rolleyes: :rolleyes:
Quindi vi erano per la verità anche die tempi "morti"... (dalla piscina alla palestra, di nuovo a cambiarsi, ecc....)

Ma questo programma non era ovviamente l'unico.... diciamo che si adatta alle varie esigenze anche lavorative, molti venivano alle 17.30 e facevano due ore per tre volte a settimana, dal secondo/terzo mese in poi... perchè sono rientrati al lavoro.
Io penso che circa due ore per tre volte a settimana dalla metà del secondo mese in poi sono sufficienti per un programma riabilitativo più che accettabile... ovvio sempre continuando a fare almeno isometria a casa tutti i giorni almeno per tre mesi....:D

gomma2408
27-09-2010, 11:43
nn sapevosto fatto....ma è una peculiarità del prelievo del gracile e semitendinoso o anche del rotuleo? xke se me li levassero entrambi, praticamente il ginocchio nn dovrei sentirlòo piu :cry: :D

è una peculiarità del s+g, vista la zona dove si fa la cicatrice per il prelievo.

Per il rotuleo ci può essere una sensazione di "addormentamento" nella parte frontale del ginocchio ma è dovuta per lo più alla stessa cicatrice che è più estesa e perchè il prelievo interessa anche parti ossee quindi è un prelievo più "importante"..... anche se più localizzato (il semitendinoso viene prelevato anche per oltre 25 cm per il senso di lunghezza della coscia posteriormente....)

Kaka92
27-09-2010, 20:22
Direttamente da Villa Stuart , sono entrato in sala operatoria alle 13 e sono uscito verso le 15. Ricostruzione del LCA e del menisco, sotto anestesia loco-regionale, trapianto del tendine rotuleo durante l'intervento non ho sentito praticamente nulla, ero piuttosto tranquillo e non mi sono fatto "sedare". La parte più fastidiosa probabilmente è stata la depilazione :cry:
Domani comincerò la terapia con kinetec e mercoledì mattina mi metteranno in piedi per poi dimettermi giovedì nel pomeriggio.
Comincia la discesa, mi auguro!

Delfino81
28-09-2010, 09:53
Direttamente da Villa Stuart , sono entrato in sala operatoria alle 13 e sono uscito verso le 15. Ricostruzione del LCA e del menisco, sotto anestesia loco-regionale, trapianto del tendine rotuleo durante l'intervento non ho sentito praticamente nulla, ero piuttosto tranquillo e non mi sono fatto "sedare". La parte più fastidiosa probabilmente è stata la depilazione :cry:
Domani comincerò la terapia con kinetec e mercoledì mattina mi metteranno in piedi per poi dimettermi giovedì nel pomeriggio.
Comincia la discesa, mi auguro!

in bocca al lupo caro! e ora i dolori cm sono?sopportabili o lancinanti? (coem termine di paragone io userei quelli provati al post-spaccamento!)

Kaka92
28-09-2010, 10:13
crepi! sarà che sono pieno di anestesia ma dolori 0.
Ho iniziato stamane il kinetec per 1 oretta e sono arrivato senza problemi a 45 gradi, farò nel corso del giorno altre 3 sedute tutte da 1 ora l'una con l'obiettivo di arrivare a 60 gradi. Chiaramente il dolore post botta era mille volte superiore, ripeto fino ad adesso in poco meno di 24 ore non ho avuto alcun dolore e/o fastidio.. Probabilmente appena finirà l'effetto delle varie anestesie avrò qualche dolorino, soprattutto dove hanno prelevato il tendine rotuleo, vedremo :) Se avete qualche domanda dall'alto della mia esperienza giornaliera posso darvi qualche info!

alex642002
28-09-2010, 12:19
Direttamente da Villa Stuart , sono entrato in sala operatoria alle 13 e sono uscito verso le 15. Ricostruzione del LCA e del menisco, sotto anestesia loco-regionale, trapianto del tendine rotuleo durante l'intervento non ho sentito praticamente nulla, ero piuttosto tranquillo e non mi sono fatto "sedare". La parte più fastidiosa probabilmente è stata la depilazione :cry:
Domani comincerò la terapia con kinetec e mercoledì mattina mi metteranno in piedi per poi dimettermi giovedì nel pomeriggio.
Comincia la discesa, mi auguro!

In bocca al lupo e grazie per la diretta!:)

Danilson
28-09-2010, 15:45
da domani ciclette!!! olè!

Kaka92
28-09-2010, 19:40
Dopo 4 sessioni di 1 ora con il kinetec si inominciano a sentire i primi fastidi, adesso sono piuttosto stanco..
Domani avrò 6 sessioni di kinetec da 1 ora ciascuna, intervallate da 1 ora e mezza di pausa, in più per laprima volta mi alzerò dal letto e cercherò di camminare e come se non bastasse mi faranno fare degli esercizi in palestra...
Ecco è tutto.
No, non è tutto, pian piano svanirà ancora di più l'effetto dell'anestesia quindi sentirò ancor più dolore , DOH. Domani sarà una lunga giornata!

gomma2408
29-09-2010, 09:42
Dopo 4 sessioni di 1 ora con il kinetec si inominciano a sentire i primi fastidi, adesso sono piuttosto stanco..
Domani avrò 6 sessioni di kinetec da 1 ora ciascuna, intervallate da 1 ora e mezza di pausa, in più per laprima volta mi alzerò dal letto e cercherò di camminare e come se non bastasse mi faranno fare degli esercizi in palestra...
Ecco è tutto.
No, non è tutto, pian piano svanirà ancora di più l'effetto dell'anestesia quindi sentirò ancor più dolore , DOH. Domani sarà una lunga giornata!

cavolo....:eek: SEI ore di kinetec????? te credo che ti fa male il ginocchio.....:cool: in totale con le pause lavori più di 13 ore quindi??? (cinque pause da 1,5 ore più sei ore di kinetec.....) mi sembra una esagerazione messa così.... mah!!! proprio vero che ogni paziente usano un modo diverso......

In merito al rotuleo, ti hanno messo a scelta con s+g o (come più probabilmente penso sia) hanno deciso loro??? ed in questo caso, tihanno psiegato sul perchè della scelta??? sono curioso.... lo chiedo perchè ad esempio io con il kinetec con il ginocchio gonfissimo il giorno dopo l'operazione con s+g ero già a 70 gradi, dopo due gg a 90 gradi: il recupero è moltopiù veloce......

ciao ciao!!!

Kaka92
29-09-2010, 10:43
Alur, hanno sbagliato a dirmi il programma, o forse avevo capito male io, dunque anche oggi 4 sessioni di kinetec da 1 ora con un ora e mezza di pausa; obiettivo entro i 6 giorni = 90 gradi, entro 15 giorni 110-130 gradi. Già sono arrivato tanquillamente a 65 gradi.
Ho cominciato a camminare e a salire e scendere le scale, ho avvertito molto dolore soprattutto inizialmente alla cicatrice. per poi dopo qualche passo camminare speditamente, mi viene molto difficile, da disteso, alzare la gamba, però mi han detto che è normale!
Il motivo del prelievo del tendine rotuleo me l'hanno spiegato sommariamente, normalmente sceglie il chirurgo, in pratica il rotuleo è più resistente e per un 18 enne è maggiormente indicato. L' unico problema potrebbe essere estetico infatti rimarrà una cicatrice, ma non mi importa più di tanto, non farò il modello :D
Poi chissà ci saranno altre motivazioni circa la scelta del prelievo del tendine rotuleo che magari non mi hanno elencato in toto o non sono stato attento io ad ascoltare!
Tra mezz'ora altra seduta di kinetec, conto di continuare sui 65 gradi e magari arrivare a 70 se ce la faccio senza problemi, chiaramente senza sforzare molto. Dopo mi farò una decina di minuti di passeggiata tranquilla per poi alle 14 andare in palestra dove mi spiegheranno qualche esercizio da fare! vi tengo aggiornati , se avete domande in merito chiedete pure

gomma2408
29-09-2010, 11:19
Alur, hanno sbagliato a dirmi il programma, o forse avevo capito male io, dunque anche oggi 4 sessioni di kinetec da 1 ora con un ora e mezza di pausa; obiettivo entro i 6 giorni = 90 gradi, entro 15 giorni 110-130 gradi. Già sono arrivato tanquillamente a 65 gradi.
Ho cominciato a camminare e a salire e scendere le scale, ho avvertito molto dolore soprattutto inizialmente alla cicatrice. per poi dopo qualche passo camminare speditamente, mi viene molto difficile, da disteso, alzare la gamba, però mi han detto che è normale!
Il motivo del prelievo del tendine rotuleo me l'hanno spiegato sommariamente, normalmente sceglie il chirurgo, in pratica il rotuleo è più resistente e per un 18 enne è maggiormente indicato. L' unico problema potrebbe essere estetico infatti rimarrà una cicatrice, ma non mi importa più di tanto, non farò il modello :D
Poi chissà ci saranno altre motivazioni circa la scelta del prelievo del tendine rotuleo che magari non mi hanno elencato in toto o non sono stato attento io ad ascoltare!
Tra mezz'ora altra seduta di kinetec, conto di continuare sui 65 gradi e magari arrivare a 70 se ce la faccio senza problemi, chiaramente senza sforzare molto. Dopo mi farò una decina di minuti di passeggiata tranquilla per poi alle 14 andare in palestra dove mi spiegheranno qualche esercizio da fare! vi tengo aggiornati , se avete domande in merito chiedete pure

Complimenti, se ce la fai, è comunque un bel programma intenso con il kinetec ;)
Data l'età la motivazione (visto che te l'hanno detta loro, poi, c'è da crederci!!!!) è giustificata, il semitendinoso è meno sviluppato come di solito tutto l'apparato muscolare flesso/estensore... o meglio di solito l'apparato estensore (quadricipite) può essere anche sviluppato, ma il flessore lo è sempre meno, soprattutto ad es. in uno che pratica calcio.

Comunque ricordo che quando ero in riabilitazione capitò in palestra un ragazzo delle giovanili del Siena Calcio di serie A di 18 anni e a Firenze (non so chi....) gli aveva fatto il s+g.... dipende da età struttura fisica, ecc... poi tirano le somme e decidono il da farsi.....;)
Fidati che all'inizio per tre mesi farai più fatica ma poi.... tornerai meglio di prima alla svelta! ;)

dreax
29-09-2010, 13:33
mi opero domani l'altro con cerulli ad arezzo, al menisco.

che dite il drenaggio mi verrà messo dopo l'operazione??
spero di no...male cane!!!!:mad:

un altra cosa nel giro di 3 anni(prima operazione novembre 2007) ho fatto 3 anestesie totali(3 operazioni ginocchio dx), mi consigliate l'anestesia parziale questa volta?fa male molto al corpo la totale?

grazie ragazzi!

ottimo forum!

alex642002
29-09-2010, 13:51
un altra cosa nel giro di 3 anni(prima operazione novembre 2007) ho fatto 3 anestesie totali(3 operazioni ginocchio dx), mi consigliate l'anestesia parziale questa volta?fa male molto al corpo la totale?

grazie ragazzi!

ottimo forum!

Non siamo noi che ti possiamo consigliare,ma l'anestesista;)
In bocca al lupo!

alex642002
29-09-2010, 13:53
Direttamente da Villa Stuart , sono entrato in sala operatoria alle 13 e sono uscito verso le 15. Ricostruzione del LCA e del menisco, sotto anestesia loco-regionale, trapianto del tendine rotuleo durante l'intervento non ho sentito praticamente nulla, ero piuttosto tranquillo e non mi sono fatto "sedare". La parte più fastidiosa probabilmente è stata la depilazione :cry:
Domani comincerò la terapia con kinetec e mercoledì mattina mi metteranno in piedi per poi dimettermi giovedì nel pomeriggio.
Comincia la discesa, mi auguro!

Ciao,come va?Ma ti ha operato Mariani o un altro chirurgo?

gomma2408
29-09-2010, 13:54
mi opero domani l'altro con cerulli ad arezzo, al menisco.

che dite il drenaggio mi verrà messo dopo l'operazione??
spero di no...male cane!!!!:mad:

un altra cosa nel giro di 3 anni(prima operazione novembre 2007) ho fatto 3 anestesie totali(3 operazioni ginocchio dx), mi consigliate l'anestesia parziale questa volta?fa male molto al corpo la totale?

grazie ragazzi!

ottimo forum!

Il drenaggio viene messo in sede operatoria.

TRE operazioni ad un ginocchio? mi dispiace.....:( ... sempre da Cerulli?
L'anestesia se puoi farla parziale, meglio, a parer mio... è sempre una cosa che non coinvolge in totale l'organismo... però se per te sarebbe fonte di troppa agitazione essere cosciente. vedi te.....;)
Per un semplice menisco penso proprio che la totale non la proponga nemmeno, no?? ;) ;)

alex642002
29-09-2010, 14:11
mi opero domani l'altro con cerulli ad arezzo, al menisco.

un altra cosa nel giro di 3 anni(prima operazione novembre 2007) ho fatto 3 anestesie totali(3 operazioni ginocchio dx), mi consigliate l'anestesia parziale questa volta?fa male molto al corpo la totale?

grazie ragazzi!

ottimo forum!

Per un semplice menisco penso proprio che la totale non la proponga nemmeno, no?? ;) ;)

Ah era il menisco?non avevo letto:D
E che totale vuoi che ti facciano allora,al massimo una sedazione.In bocca al lupo di nuovo;)

Delfino81
29-09-2010, 14:36
cavolo....:eek: SEI ore di kinetec????? te credo che ti fa male il ginocchio.....:cool: in totale con le pause lavori più di 13 ore quindi??? (cinque pause da 1,5 ore più sei ore di kinetec.....) mi sembra una esagerazione messa così.... mah!!! proprio vero che ogni paziente usano un modo diverso......In merito al rotuleo, ti hanno messo a scelta con s+g o (come più probabilmente penso sia) hanno deciso loro??? ed in questo caso, tihanno psiegato sul perchè della scelta??? sono curioso.... lo chiedo perchè ad esempio io con il kinetec con il ginocchio gonfissimo il giorno dopo l'operazione con s+g ero già a 70 gradi, dopo due gg a 90 gradi: il recupero è moltopiù veloce......

ciao ciao!!!


proprio ieri un altro ragazzo con cui avevo uno scambio di collezionismo mi ha detto che si è operato di crociato posteriroe alcuni mesi fa (nn lo sentivo da tempo) e gli hanno detto di usare la sedia a rotelle x le prime duie settim,ane x non stancarsi troppo..... :eek: mai sentita na cosa simile...va bene che il posteriore è piu delicato dell'anteriore ma la sedia a rotelle ekkeccazz!

grande invece Kaka....se ti fanno gia camminare vuol dire che è andato tuto bene, grazie a Dio! :) ma cammini a scarico totale (cioè con le stampelle tenedo la gamba operata appesa senza poggiarla a terra)o la poggi a carico sfiorante (appena appena) o carico parziale?

dreax
29-09-2010, 16:32
so che il drenaggio viene messo in sede di operazione (so praticamente tutto su ginocchi, 3 operazioni, e domani 4)

ma una domanda...qualcuno di voi ha qualche notizia riguardante operazione di Cerulli al menisco e drenaggio? viene messo? che mi dite?

grazie ragazzi!

Kaka92
29-09-2010, 16:41
Ciao,come va?Ma ti ha operato Mariani o un altro chirurgo?

Mariani :)
Aggiorno la mia situazione ,sempre che interessi a qualcuno :D Oggi Ho lavorato in palestra dove mi hanno illustrato il programma che dovrò eseguire da venerdì che torno a casa fino al lunedì post 15 giorni dall'operazione.giorno in cui dovrò sostener una nuova visita qui a villa steuart per poi terminare il programma che vi presento e proseguire il lavoro nel centro di fisioterapia della mia città..
Durante questi 10-11 giorni dovrò fare 6 sessioni di kinetec da un'ora intervallate da 1 ore e mezza, subito dopo il kinetec 15 minuti di ghiaccio, poi durante il giorno(quindi durante l'ora e mezza di pausa dal kinetec) devo giostrarmi l'isometria 10X10 di elevazione della gamba + 10 x 10 di spinta laterale della gamba " malata" e relativa discesa + 2 esercizi di stretching + 2 sessioni di " compex " da 25 minuti ciascuna... Praticamente da mattina a sera non avrò molti momenti di pausa :mc:
Comunque il maggior fastidio fino ad ora è la cicatrice( da cui mi è stato prelevato il tendine rotuleo) e la spinta in alto della gamba, mentre per camminare e/o salire le scale non ho alcun problema, certo sarò lentuccio ma con il tutore mi sento piuttosto sicuro!

gomma2408
30-09-2010, 08:32
Mariani :)
Aggiorno la mia situazione ,sempre che interessi a qualcuno :D Oggi Ho lavorato in palestra dove mi hanno illustrato il programma che dovrò eseguire da venerdì che torno a casa fino al lunedì post 15 giorni dall'operazione.giorno in cui dovrò sostener una nuova visita qui a villa steuart per poi terminare il programma che vi presento e proseguire il lavoro nel centro di fisioterapia della mia città..
Durante questi 10-11 giorni dovrò fare 6 sessioni di kinetec da un'ora intervallate da 1 ore e mezza, subito dopo il kinetec 15 minuti di ghiaccio, poi durante il giorno(quindi durante l'ora e mezza di pausa dal kinetec) devo giostrarmi l'isometria 10X10 di elevazione della gamba + 10 x 10 di spinta laterale della gamba " malata" e relativa discesa + 2 esercizi di stretching + 2 sessioni di " compex " da 25 minuti ciascuna... Praticamente da mattina a sera non avrò molti momenti di pausa :mc:
Comunque il maggior fastidio fino ad ora è la cicatrice( da cui mi è stato prelevato il tendine rotuleo) e la spinta in alto della gamba, mentre per camminare e/o salire le scale non ho alcun problema, certo sarò lentuccio ma con il tutore mi sento piuttosto sicuro!

Visto che sarai così impegnato ma quando mangi??? :D :D :D

vabbè che hai le pause, ma mi sembrano piuttosto pienette anche quelle.....:sofico: sono, quindi, di esercizio puro 6 ore + (25x2) 50 min di compex, l'isometria..... il ghiaccio.... (durante il quale non fai niente, se non appunto mangiare....:D ) ancora complimenti davvero se riuscirai a fare tutto..... penso che sarai a buon titolo quello che avrà fatto la riabilitazione (almeno per le prime settimane) più intensa di tutti....:eek: :cincin:

Delfino81
30-09-2010, 09:41
Visto che sarai così impegnato ma quando mangi??? :D :D :D

vabbè che hai le pause, ma mi sembrano piuttosto pienette anche quelle.....:sofico: sono, quindi, di esercizio puro 6 ore + (25x2) 50 min di compex, l'isometria..... il ghiaccio.... (durante il quale non fai niente, se non appunto mangiare....:D ) ancora complimenti davvero se riuscirai a fare tutto..... penso che sarai a buon titolo quello che avrà fatto la riabilitazione (almeno per le prime settimane) più intensa di tutti....:eek: :cincin:

minkia manco all'accademia navale di livorno si allenano cosi :D complimenti davvero.....se dessero questo protocollo anche a me, mi sparerei! :D skerzi a parte.....non ho ben capito due cose...l'isometria quante volte al giorno al devi fare.....ogni pausa dal kinetec devi fa isometria? :eek: e quando fai il kinetec il tutore lo togli giusto?

giusto x curiosità, carissimo, di che città sei? giuystox capire quanto fossi vicino a Roma x operarti a villa stuart....o se hai fatto un viaggio della speranza! :muro:

ah ultima cosa, sta domanda la rivolgo anche agli altri amici del foru, ma a voi che stampelel vi hanno fatto usare?....quelle "normali" o quelle "ascellari" che mi pare si chiamino anche bastoni canadesi?

alex642002
30-09-2010, 10:29
ah ultima cosa, sta domanda la rivolgo anche agli altri amici del foru, ma a voi che stampelel vi hanno fatto usare?....quelle "normali" o quelle "ascellari" che mi pare si chiamino anche bastoni canadesi?

Che intendi per normali?Il mio ortopedico le chiamava canadesi,ma non si appoggiavano sull'ascella,ma a metà della parte superiore del braccio.

gomma2408
30-09-2010, 10:41
minkia manco all'accademia navale di livorno si allenano cosi :D complimenti davvero.....se dessero questo protocollo anche a me, mi sparerei! :D skerzi a parte.....non ho ben capito due cose...l'isometria quante volte al giorno al devi fare.....ogni pausa dal kinetec devi fa isometria? :eek: e quando fai il kinetec il tutore lo togli giusto?

giusto x curiosità, carissimo, di che città sei? giuystox capire quanto fossi vicino a Roma x operarti a villa stuart....o se hai fatto un viaggio della speranza! :muro:

ah ultima cosa, sta domanda la rivolgo anche agli altri amici del foru, ma a voi che stampelel vi hanno fatto usare?....quelle "normali" o quelle "ascellari" che mi pare si chiamino anche bastoni canadesi?

Le semplici stampelle ad avambraccio... SONO i bastoni canadesi :D.
Quelle ascellari sono le vere e proprie "stampelle", anche se poi si usa tale termine per indicare quelle più comuni, ovvero i bastoni canadesi.
Questi ultimi sono considerati più stabili di quella ascellare, che invece consente maggiore forza di sostentamento, ma meno possibilità di movimento (non consente al gomito del braccio di muoversi per cercare equilibrio mentre si cammina, in sostanza....) .
Quella ascellare è usata infatti per casi ben delimitati di paraplegia o deficenza totale di un arto (es una amputazione....) in cui occorra assicurare più forza.....

Inoltre i bastoni canadesi (le stampelle comunemente chiamate) consentono di meglio regolare il carico sull'arto malato (es. carico sfiorante, parziale, ecc...) , in quanto consentito dalla maggiore o minore flessione del gomito, per questo sono più maneggevoli pertanto consentono una maggiore adattabilità alle varie situazioni di movimento.


L'isometria mi pare che abbia detto 10x10 in alzata frontale e 10x10 in alzata laterale.... sono movimenti credo in "totale" da distribuire durante le pause... insieme allo stretching, ecc.... un bel :ciapet:

danilob
30-09-2010, 13:19
Domanda per Gomma, ma per potenziare e sviluppare i muscoli stabilizzatori del ginocchio che cosa bisogna fare? per i stabilizzatori intendo quelli laterali interno ed esterno...

gomma2408
30-09-2010, 14:09
Domanda per Gomma, ma per potenziare e sviluppare i muscoli stabilizzatori del ginocchio che cosa bisogna fare? per i stabilizzatori intendo quelli laterali interno ed esterno...

Oltre all'isometria laterale (su un fianco, portare la gamba in alto con un peso alla caviglia graduale fino max 5kg) io ho fatto la macchina che chiamavano "ercolina" anche se il termine è improprio (l'ercolina è un'altra... leggemrente diversa) perchè usata spesso per le spalle/braccia, fatta con dei tiranti ai quali mettere peso, e che viene usata cambiando attacchi (mettendo quelli per la coscia) anche per gli arti inferiori.

Si chiama CROSS OVER CABLE nel catalogo prodotti della più nota marca di macchine pesi, ed è questa:

http://www.technogym.com/it/viewdoc.asp?co_id=1798&target=home

Gli attacchi delle pulegge si regolano in altezza, mettendoli, invece che in alto come in foto, all'altezza della coscia, e mettendo una fascia per infilare la gamba, si sposta lateralmente all'esterno la gamba..... oppure all'interno.
Io max facevo serie da 10rip con 85kg all'esterno e 55kg interno...

;) ;) ;)

gomma2408
30-09-2010, 14:17
Domanda per Gomma, ma per potenziare e sviluppare i muscoli stabilizzatori del ginocchio che cosa bisogna fare? per i stabilizzatori intendo quelli laterali interno ed esterno...

comunque i muscoli principali stabilizzatori sono i flessori (posteriore coscia) perchè innestano nella testa della tibia e quijndi assicurano il collegamento femore/tibia, mentre il quadricipite (estensore) stabilizza, ma non è collegato principalmente alla tibia, ma in via indiretta tramite la rotula ed il successivo legamento rotuleo.
Quindi la leg curl è importante, soprattutto a chi è stato operato tramite s+g perchè si è andati ad intaccare proprio due muscoli stabilizzatori e che limiterebbero il cassetto ant del ginocchio, il semitendinoso ed il gracile..... allo stesso tempo vanno esercitati con cautela proprio per non gravare troppo di lavoro una parte leggermente ",menomata" dal prelievo muscolo/tendineo....

Importantissimo poi è l'equilibrio che si raggiunge tra forza dei flessori e degli estensori. L'equilibrio fra la varia muscolatura (soprattutto in un allenamento alle macchine che potenzia singole fasce muscolari per volta a seconda della macchian usata) si raggiunge in primis esercitandosi con la propriocettiva, e poi in seguito, quando la gamba è a posto, si può passare anche all'isocinetica se si ha a disposizione di una macchina del genere....aiuta molto.

alex642002
30-09-2010, 16:59
ah ultima cosa, sta domanda la rivolgo anche agli altri amici del foru, ma a voi che stampelel vi hanno fatto usare?....quelle "normali" o quelle "ascellari" che mi pare si chiamino anche bastoni canadesi?

Che intendi per normali?Il mio ortopedico le chiamava canadesi,ma non si appoggiavano sull'ascella,ma a metà della parte superiore del braccio.

Mi correggo:le ho viste prima per strada e non ricordavo:D Appoggiano sugli avambracci.

Delfino81
30-09-2010, 17:37
Le semplici stampelle ad avambraccio... SONO i bastoni canadesi :D.
Quelle ascellari sono le vere e proprie "stampelle", anche se poi si usa tale termine per indicare quelle più comuni, ovvero i bastoni canadesi.
Questi ultimi sono considerati più stabili di quella ascellare, che invece consente maggiore forza di sostentamento, ma meno possibilità di movimento (non consente al gomito del braccio di muoversi per cercare equilibrio mentre si cammina, in sostanza....) .
Quella ascellare è usata infatti per casi ben delimitati di paraplegia o deficenza totale di un arto (es una amputazione....) in cui occorra assicurare più forza.....

Inoltre i bastoni canadesi (le stampelle comunemente chiamate) consentono di meglio regolare il carico sull'arto malato (es. carico sfiorante, parziale, ecc...) , in quanto consentito dalla maggiore o minore flessione del gomito, per questo sono più maneggevoli pertanto consentono una maggiore adattabilità alle varie situazioni di movimento.


L'isometria mi pare che abbia detto 10x10 in alzata frontale e 10x10 in alzata laterale.... sono movimenti credo in "totale" da distribuire durante le pause... insieme allo stretching, ecc.... un bel :ciapet:

ma 10 x 10 che cuol dire? 10 serie da 10? nn ho ben capito! :confused:

riguardo le stampelle.....beh mio nonno ha entrambi i modelli, anche se usa di piu quelle ad avambraccio, ovvero le piu comuni.. (il suo problema è la sciatica che gli blocca abbastanza la gamba sinistra).....io le ho "provate entrambe" da ragazzetto x gioco e ora ho rispolverato ad andarci se mi dovrò operare :sofico: ....tra le sgidate di mia nonna che da buona "napoletana" qual è diceva che portava sfiga a provarle (in effetti tanto normale nn sono e me ne rendo conto :muro: e un po' di sfiga me al sarò chiamata dato che poi mi so spaccato!!)) e devo dire che con le stampelle ad avambraccio mi sento molto piu impedito (io xo cercavo di camminare a scarico totale.....
ovvero immaginandomi nella peggiore situazione possibile, senza appoggiare minimamente il piede a terra ma tenerlo esteso e sollevato da terra cm un salame, un po' cm chi porta il gesso quando si rompe il femore diciamo....che poi il tutore è un mezzo gesso quanto a blocco articolare credo, se lo tieni a 0 gradi in estensione specie la prima settimana :p ), ovvero mi stanco prima a camminare e le sento abbastanza instabili altro che, specie nel salire e scendere scale o gradini, mi davano l'impressione di cadere sempre e che da un momento all'altro dovesse piegari iol braccio (sn magrolino di braccia, nn ho tutti sti bicipiti)....non cosi con quelle ascellari che magari potevano farmi un po' male sotto le ascelle alla lunga ma mi conferivano un senso di maggior stabilità con minor forza...mi sentivo piu stabile.... però anche in questo caso, non so se potrei chiedere al cbhirurgo di usare quelel x muovermi, cioè nn vorrei far ridere i polli..... :doh:

gomma2408
01-10-2010, 08:48
ma 10 x 10 che cuol dire? 10 serie da 10? nn ho ben capito! :confused:

riguardo le stampelle.....beh mio nonno ha entrambi i modelli, anche se usa di piu quelle ad avambraccio, ovvero le piu comuni.. (il suo problema è la sciatica che gli blocca abbastanza la gamba sinistra).....io le ho "provate entrambe" da ragazzetto x gioco e ora ho rispolverato ad andarci se mi dovrò operare :sofico: ....tra le sgidate di mia nonna che da buona "napoletana" qual è diceva che portava sfiga a provarle (in effetti tanto normale nn sono e me ne rendo conto :muro: e un po' di sfiga me al sarò chiamata dato che poi mi so spaccato!!)) e devo dire che con le stampelle ad avambraccio mi sento molto piu impedito (io xo cercavo di camminare a scarico totale.....
ovvero immaginandomi nella peggiore situazione possibile, senza appoggiare minimamente il piede a terra ma tenerlo esteso e sollevato da terra cm un salame, un po' cm chi porta il gesso quando si rompe il femore diciamo....che poi il tutore è un mezzo gesso quanto a blocco articolare credo, se lo tieni a 0 gradi in estensione specie la prima settimana :p ), ovvero mi stanco prima a camminare e le sento abbastanza instabili altro che, specie nel salire e scendere scale o gradini, mi davano l'impressione di cadere sempre e che da un momento all'altro dovesse piegari iol braccio (sn magrolino di braccia, nn ho tutti sti bicipiti)....non cosi con quelle ascellari che magari potevano farmi un po' male sotto le ascelle alla lunga ma mi conferivano un senso di maggior stabilità con minor forza...mi sentivo piu stabile.... però anche in questo caso, non so se potrei chiedere al cbhirurgo di usare quelel x muovermi, cioè nn vorrei far ridere i polli..... :doh:


10x10 vuol dire 10 serie da 10 ripetizioni.....:D cioè ogni serie dovresti alzare la gamba e riabbassarla per 10 volte, totale 100 volte..... questo è quanto ha detto.

Io in realtà l'isometria la facevo facendo serie da 10 ripetizioni, ma ogni ripetizione era alzare la gamba e TENERLA FERMA per 10 secondi, poi riabbassarla.... il tutto per 10 volte, era una serie. Di serie ne facevo due per gamba frontali, e due laterali. Non di più, anche perchè tenere ferma la gamba alzata per 10 secondi con 5kg sulla caviglia è veramente dura se non si è allenati... è un po' come tenere il braccio teso alzato all'altezza spalle, tenendo in mano un manubrio di pesi con 5/10kg.... per 10 secondi! è faticoso... (almeno per me.... :p )
In questo modo come le facevo io il 10x10 è da intendere per ogni serie: 10 ripetizioni X 10 secondi!!! ;)

Se non appoggi per niente il piede le stampelle ascellari sorreggono di più e ti senti più stabile.... ma ad es. per scendere o salire le scale.... è peggio che con le canadesi. Poi a me il giorno dopo operato ganno fatto appoggiare il piede già con carico sfiorante e proprio facendo il movimento, il gesto della camminata (alzando anche il ginocchio e quindi piegandolo più possibile....)
:mc: anche con la gamba operata...

Kaka92
01-10-2010, 09:38
proprio ieri un altro ragazzo con cui avevo uno scambio di collezionismo mi ha detto che si è operato di crociato posteriroe alcuni mesi fa (nn lo sentivo da tempo) e gli hanno detto di usare la sedia a rotelle x le prime duie settim,ane x non stancarsi troppo..... :eek: mai sentita na cosa simile...va bene che il posteriore è piu delicato dell'anteriore ma la sedia a rotelle ekkeccazz!

grande invece Kaka....se ti fanno gia camminare vuol dire che è andato tuto bene, grazie a Dio! :) ma cammini a scarico totale (cioè con le stampelle tenedo la gamba operata appesa senza poggiarla a terra)o la poggi a carico sfiorante (appena appena) o carico parziale?
posso camminare senza stampellw, esclusivamente con il tutore rigido
Visto che sarai così impegnato ma quando mangi??? :D :D :D

vabbè che hai le pause, ma mi sembrano piuttosto pienette anche quelle.....:sofico: sono, quindi, di esercizio puro 6 ore + (25x2) 50 min di compex, l'isometria..... il ghiaccio.... (durante il quale non fai niente, se non appunto mangiare....:D ) ancora complimenti davvero se riuscirai a fare tutto..... penso che sarai a buon titolo quello che avrà fatto la riabilitazione (almeno per le prime settimane) più intensa di tutti....:eek: :cincin:me lo chiedo anche io xD...
cioè
1x6h di kinetec 6 ore
+ eserzizi durante la pausa da kietec
15 minuti x 6 di ghiaccio = 1 ora e mezza
25 minuti x 2 di elettrostimolazione
isometria, 10 x10 + 10x10= 200 tra alzate varie, è un bel casino, spero di sopravvivere

minkia manco all'accademia navale di livorno si allenano cosi :D complimenti davvero.....se dessero questo protocollo anche a me, mi sparerei! :D skerzi a parte.....non ho ben capito due cose...l'isometria quante volte al giorno al devi fare.....ogni pausa dal kinetec devi fa isometria? :eek: e quando fai il kinetec il tutore lo togli giusto?

giusto x curiosità, carissimo, di che città sei? giuystox capire quanto fossi vicino a Roma x operarti a villa stuart....o se hai fatto un viaggio della speranza! :muro:

ah ultima cosa, sta domanda la rivolgo anche agli altri amici del foru, ma a voi che stampelel vi hanno fatto usare?....quelle "normali" o quelle "ascellari" che mi pare si chiamino anche bastoni canadesi?
sì kinetec senza tutore naturalmente. sono di palermo :)
Le semplici stampelle ad avambraccio... SONO i bastoni canadesi :D.
Quelle ascellari sono le vere e proprie "stampelle", anche se poi si usa tale termine per indicare quelle più comuni, ovvero i bastoni canadesi.
Questi ultimi sono considerati più stabili di quella ascellare, che invece consente maggiore forza di sostentamento, ma meno possibilità di movimento (non consente al gomito del braccio di muoversi per cercare equilibrio mentre si cammina, in sostanza....) .
Quella ascellare è usata infatti per casi ben delimitati di paraplegia o deficenza totale di un arto (es una amputazione....) in cui occorra assicurare più forza.....

Inoltre i bastoni canadesi (le stampelle comunemente chiamate) consentono di meglio regolare il carico sull'arto malato (es. carico sfiorante, parziale, ecc...) , in quanto consentito dalla maggiore o minore flessione del gomito, per questo sono più maneggevoli pertanto consentono una maggiore adattabilità alle varie situazioni di movimento.


L'isometria mi pare che abbia detto 10x10 in alzata frontale e 10x10 in alzata laterale.... sono movimenti credo in "totale" da distribuire durante le pause... insieme allo stretching, ecc.... un bel :ciapet:

10x10 vuol dire 10 serie da 10 ripetizioni.....:D cioè ogni serie dovresti alzare la gamba e riabbassarla per 10 volte, totale 100 volte..... questo è quanto ha detto.

Io in realtà l'isometria la facevo facendo serie da 10 ripetizioni, ma ogni ripetizione era alzare la gamba e TENERLA FERMA per 10 secondi, poi riabbassarla....

in grassetto:sofico:

Delfino81
01-10-2010, 16:23
beh dai su con la vita, anzi ti faccio i miei complimenti sia x l'impegno che ci stai mettendo sia perchè non usi le stampelle...mi sembra na cosa piu inica che rara.... un altro oeprato di crociato posteiorre mi disse addirittura che usava la sedia a rotelle :eek:


ah sempre questo qua mi ha detto quando gli ho descritto il mi problema di possibile ricostruzione complessa, che un suo compagno di stanza era stato operato di lca + lcp usando una tecnica innovativa, ovvero un legamento (o tendine nn ho capito bene) di una mucca..... :mbe: dice che è an tecnioca "innovativa" che nn si usa da tute le parti....sinceramente sapevo deglia llograft (tendini da donatore) sapevo dei sintetici, ma questo mi risulta proprio nuovo....

Kaka92
01-10-2010, 16:54
beh dai su con la vita, anzi ti faccio i miei complimenti sia x l'impegno che ci stai mettendo sia perchè non usi le stampelle...mi sembra na cosa piu inica che rara.... un altro oeprato di crociato posteiorre mi disse addirittura che usava la sedia a rotelle :eek:


ah sempre questo qua mi ha detto quando gli ho descritto il mi problema di possibile ricostruzione complessa, che un suo compagno di stanza era stato operato di lca + lcp usando una tecnica innovativa, ovvero un legamento (o tendine nn ho capito bene) di una mucca..... :mbe: dice che è an tecnioca "innovativa" che nn si usa da tute le parti....sinceramente sapevo deglia llograft (tendini da donatore) sapevo dei sintetici, ma questo mi risulta proprio nuovo....il legamento di una mucca :ciapet: :ciapet:

ti ringrazio per il sostegno! Devo dire che stamane appena alzato vedevo la giornata come un ostacolo insuperabile con tutti quegli esercizi da fare!
Arrivato alle 18 ho fatto 9X10 e 6X10 di isometria, 4 sedute e mezzo di kinetec( mancano altri 20 minuti :doh: ), sarebbero state 5 e mezzo ma l'apparecchio mi è arrivato stamane alle 10, una serie di compex e i relativi impacchi di ghaccio.. Quindi credo di terminare la giornata con le restanti serie di isometria e mi sa che la serie finale di kinetec o la faccio dopo cena, dopo l'ultima elettrostimolazione, o per oggi dovrò farne a meno ( mi hanno comunque detto dai piani alti che se ne faccio 5 anzicchè 6 non è un grosso problema) . Sono persino riuscito a dormire 1 oretta :p :p

Delfino81
04-10-2010, 09:22
il legamento di una mucca :ciapet: :ciapet:

ti ringrazio per il sostegno! Devo dire che stamane appena alzato vedevo la giornata come un ostacolo insuperabile con tutti quegli esercizi da fare!
Arrivato alle 18 ho fatto 9X10 e 6X10 di isometria, 4 sedute e mezzo di kinetec( mancano altri 20 minuti :doh: ), sarebbero state 5 e mezzo ma l'apparecchio mi è arrivato stamane alle 10, una serie di compex e i relativi impacchi di ghaccio.. Quindi credo di terminare la giornata con le restanti serie di isometria e mi sa che la serie finale di kinetec o la faccio dopo cena, dopo l'ultima elettrostimolazione, o per oggi dovrò farne a meno ( mi hanno comunque detto dai piani alti che se ne faccio 5 anzicchè 6 non è un grosso problema) . Sono persino riuscito a dormire 1 oretta :p :p



ma sti esercizi ti hanno fatto un'enciclopeia di appunti priam di dimetterti? o te li sei presi tu e te li han spiegati a voce? il compex l'hai comprato o noleggiato anche quello? è difficile da applicare? (cioè gli elettrodi e tutto, cosi come il kinetec chi ti ha insegnato a usarli? allì'opsedale? o hai fatto venrie anche un terpaista a casa il primo giorno?) no xke io oltre a essere impedito ad andare ins tampelle sono anche impedito con l'elettronica IMPEDITATION TOTALE! :D

sti legamenti di mucca nn ci credevo manco io! cioè nn dovrebbere aumentare i rischi di rigetto rispettoa un legamento da cadavere? boh chi ci capisce è bravo!

un'ultima curiosità caro Kakà (ho fatto anche la rima :D ), ma da PAlermo a Roma cm c***o hai fatto a spostarti? con l'aereo? cioè aeroporto check in, ecc ecc tutto col tutore? che cojoni!! :D

gomma2408
04-10-2010, 09:56
scusa se mi intrometto ma riporto anche la mia di esperienza....:D :p sulle domande che hai fatto a Kaka92.....;)

Il compex o altro elettrostimolatore è facilissimo, ci sono modelli con programmi preimpostati anche specifici per la riabilitazione. Non fai altro che capire qual'è il numero di programma adatto e poi tutte le volte fai quello... L'applicazione degli elettrodi è facilissima anche quella perchè sono a cerotto e i punti in cui devi metterli te lo fai vedere le prime volte dal fisioterapista e poi fai anche da te... oppure ci sono nelle istruzioni di ogni modello per i vari punti del corpo. Esiste anche un attrezzino apposta da attaccare agli elettrodi per cercare i punti dove applicare i cerotti (sostanzialmente i punti "giusti" nel muscolo sono dove il muscolo sente di più la scossa..... :D )
Il kinetec basta vederlo una volta e capisci subito come usarlo, le gradazioni le regoli aumentando gradulmente sempre più in flessione..... insomma semmai il difficile è avere la pazienza di farli sti esercizi..... :D :D

Ah, dimenticavo: a me all'ospedale il chirurgo ha dato un fascicolino fotocopiato di 4 paginette con gli esercizi da fare..... con le figure.... quindi è bastava quello, per iniziare, poi tanto sono andato in palestra riabilitativa.

Kaka92
04-10-2010, 15:28
ma sti esercizi ti hanno fatto un'enciclopeia di appunti priam di dimetterti? o te li sei presi tu e te li han spiegati a voce? il compex l'hai comprato o noleggiato anche quello? è difficile da applicare? (cioè gli elettrodi e tutto, cosi come il kinetec chi ti ha insegnato a usarli? allì'opsedale? o hai fatto venrie anche un terpaista a casa il primo giorno?) no xke io oltre a essere impedito ad andare ins tampelle sono anche impedito con l'elettronica IMPEDITATION TOTALE! :D

sti legamenti di mucca nn ci credevo manco io! cioè nn dovrebbere aumentare i rischi di rigetto rispettoa un legamento da cadavere? boh chi ci capisce è bravo!

un'ultima curiosità caro Kakà (ho fatto anche la rima :D ), ma da PAlermo a Roma cm c***o hai fatto a spostarti? con l'aereo? cioè aeroporto check in, ecc ecc tutto col tutore? che cojoni!! :DGli esercizi me li hanno spiegati uno per uno il giorno prima che venissi dimesso! Il compex l'ho dovuto acquistare ma è semplice da usare, sempre se ben spiegato dai fisioterapisti, bisogna mettere dei menu specifici..
In aeroporto è stato un pò un problema.. ho preso l'assistenza, quindi ho aspettato come un pacha nella saletta adibita a chi di dovere, 10 minuti prima dell'imbarco, mi hanno fatto saltare la fila del gate e mi hanno portato con un furgoncino e issato in aereo:D Il problema è stare nell'aereo, poiché per motivi di sicurezza non possono mettere chi ha difficoltà motorie nella prima fila, dunque dove avrei potuto stendere bene la gamba.. mi hanno messo nella seconda fila e mi sono arrangiato con qualche piccola difficoltà.
Aggiorno la mia situazione che era rosea ma non lo è più :doh: Non riesco più a camminare bene perché il tutore mi pressa sulla cicatrice/punti e fa un dolore cane che prima, forse per effetto di forti antidolorifici non avvertivo.. E' questione di posizionare bene il tutore, ho chiamato il fisioterapista di villa stuart e mi ha detto che comunque è normale, devo solo sbattermi a trovare la posizione migliore! In più di notte non dormo! Ho ben poco sonno e in più odiando con tutto me stesso il tutore non trovo una posizione comoda.. Quindi le ultime 3 notti le ho trascorse COMPLETAMENTE in bianco... Comunque il problema dei punti/Ferita e del non dormire è secondario, infatti la cosa più importante, ossia la ripresa dell'articolazione va piuttosto bene , col kinetec sono già arrivato a 95 gradi ed entro sabato devo arrivare a 110, dovrei farcela tranquillamente! Oggi mi hanno medicato la ferita e ho visto che ho i PUNTI METALLICI, non sapevo che esistessero :O e devo dire che mi sono impressionato un pochino, cazz! Ho lungo la parte interna qualche ematoma, ma credo sia normale amministrazione

Delfino81
04-10-2010, 16:34
scusa se mi intrometto ma riporto anche la mia di esperienza....:D :p sulle domande che hai fatto a Kaka92.....;)

Il compex o altro elettrostimolatore è facilissimo, ci sono modelli con programmi preimpostati anche specifici per la riabilitazione. Non fai altro che capire qual'è il numero di programma adatto e poi tutte le volte fai quello... L'applicazione degli elettrodi è facilissima anche quella perchè sono a cerotto e i punti in cui devi metterli te lo fai vedere le prime volte dal fisioterapista e poi fai anche da te... oppure ci sono nelle istruzioni di ogni modello per i vari punti del corpo. Esiste anche un attrezzino apposta da attaccare agli elettrodi per cercare i punti dove applicare i cerotti (sostanzialmente i punti "giusti" nel muscolo sono dove il muscolo sente di più la scossa..... :D )
Il kinetec basta vederlo una volta e capisci subito come usarlo, le gradazioni le regoli aumentando gradulmente sempre più in flessione..... insomma semmai il difficile è avere la pazienza di farli sti esercizi..... :D :D

Ah, dimenticavo: a me all'ospedale il chirurgo ha dato un fascicolino fotocopiato di 4 paginette con gli esercizi da fare..... con le figure.... quindi è bastava quello, per iniziare, poi tanto sono andato in palestra riabilitativa.


certo ke ti puoi "intromettere" stai skerzando spero!!

ma il compex la prima volta chi te l'ha fatto vedere? il fisioterapista all'ospedale? o ne hai fatto venire uno a casa per una volta sola?

x Kakà.... ma il fisioterapista ti ha dato il suo cell privato?? :D cioè facendo un resoconto della situazione, sia tu ke Gomma che Stefano avete mantenuto tutti dei contatti col chirurgo o staff (Gomma ci abita viicno mi pare mentre Kakà e Stefano si sn operati privatamente...e quando paghi ti si aprono tt le porte :D poi so ke villa stuart cura molto la fisioterapia iniziale post operatoria) )ma se io ad esempio mi opero pubblicamente e "fuorisede", e voglio rompere i coglioni a qualcuno xke la notte non dormo, chi chiamo? :D

cmq so bene ke vuol dire passare la notte in bianco sia x dolori fisici (leggi post azzoppamento proprio al ginocchio) che psicologici (leggi esaurimento per studio e ci so passato)..hai tt la mia comprensione...ma saranno cose passeggere :)ma gli antidolorifici nn ti fanno + effetto?

prova (sempre se nn "interferisce" cn altri farmaci, informati prima) con qualke rincoglionente naturale tipo valeriana o simili, quando me la prendo dormo cm se mi fossi fatto un cannone!

Danilson
04-10-2010, 18:56
raga io sono quasi ad un mese dall 'intervento

sto ricominciando lentamente a camminare (pensavo di metterci meno)

camminando ho il problema dell'estensione, mi riesce difficile stenderlo certe volte mi da come l'impressione che ceda (come quando era rotto) ma mi han detto essere la muscolatura insufficente

pervade il gonfiore sovrarotuleo (lo avevo avuto anche infortunandomi)

santa pazienza che fatica pero' :D

ultima settimana di fisio all'ospedale poi passo direttamente allo studio del fisioterapista che mi assiste

andiamo avanti, intanto un mese l'ho bruciato e i mesi che mancano al ritorno in campo diventano 5 :D

Stefano Landau
04-10-2010, 23:07
certo ke ti puoi "intromettere" stai skerzando spero!!

ma il compex la prima volta chi te l'ha fatto vedere? il fisioterapista all'ospedale? o ne hai fatto venire uno a casa per una volta sola?

x Kakà.... ma il fisioterapista ti ha dato il suo cell privato?? :D cioè facendo un resoconto della situazione, sia tu ke Gomma che Stefano avete mantenuto tutti dei contatti col chirurgo o staff (Gomma ci abita viicno mi pare mentre Kakà e Stefano si sn operati privatamente...e quando paghi ti si aprono tt le porte :D poi so ke villa stuart cura molto la fisioterapia iniziale post operatoria) )ma se io ad esempio mi opero pubblicamente e "fuorisede", e voglio rompere i coglioni a qualcuno xke la notte non dormo, chi chiamo? :D

cmq so bene ke vuol dire passare la notte in bianco sia x dolori fisici (leggi post azzoppamento proprio al ginocchio) che psicologici (leggi esaurimento per studio e ci so passato)..hai tt la mia comprensione...ma saranno cose passeggere :)ma gli antidolorifici nn ti fanno + effetto?

prova (sempre se nn "interferisce" cn altri farmaci, informati prima) con qualke rincoglionente naturale tipo valeriana o simili, quando me la prendo dormo cm se mi fossi fatto un cannone!

Io più che il numero privato avevo il numero della struttura dove ho fatto fisioterapia. Dopo l'operazione mi hanno consegnato un fascicolo con illustrati tutti gli esercizi che avrei dovuto fare (gli stessi che mi avevano fatto vedere/Fare la mattina dopo l'operazione) nelle prime 3 settimane post operatorie.

Nel fascicolo, oltre al programma fisioterapico e medico c'erano le indicazioni su quando togliere i punti e su un medico da chiamare. Uno dello staff del mio ortopedico, ma non lui in persona.

Dopo l'operazione ho visto Schonuber per la visita del primo mese e quella del quarto mese.
I punti me li ha tolti un'altro medico dello staff che mi ha operato, che mi anche dato le prime indicazioni su quando e come iniziare la fisioterapia nel loro centro.

Delfino81
05-10-2010, 08:43
Io più che il numero privato avevo il numero della struttura dove ho fatto fisioterapia. Dopo l'operazione mi hanno consegnato un fascicolo con illustrati tutti gli esercizi che avrei dovuto fare (gli stessi che mi avevano fatto vedere/Fare la mattina dopo l'operazione) nelle prime 3 settimane post operatorie.

Nel fascicolo, oltre al programma fisioterapico e medico c'erano le indicazioni su quando togliere i punti e su un medico da chiamare. Uno dello staff del mio ortopedico, ma non lui in persona.

Dopo l'operazione ho visto Schonuber per la visita del primo mese e quella del quarto mese.
I punti me li ha tolti un'altro medico dello staff che mi ha operato, che mi anche dato le prime indicazioni su quando e come iniziare la fisioterapia nel loro centro.

beh cosi gia è buono....ma che tu sappia è un trattamento che Schonuber riserva a chi si opera privatamente e fa fisioterapia al suo centro? cioè se io mi opero al galeazzi pubblicamente con lui ho lo stesso trattam? :D

gomma2408
05-10-2010, 08:44
certo ke ti puoi "intromettere" stai skerzando spero!!

ma il compex la prima volta chi te l'ha fatto vedere? il fisioterapista all'ospedale? o ne hai fatto venire uno a casa per una volta sola?

x Kakà.... ma il fisioterapista ti ha dato il suo cell privato?? :D cioè facendo un resoconto della situazione, sia tu ke Gomma che Stefano avete mantenuto tutti dei contatti col chirurgo o staff (Gomma ci abita viicno mi pare mentre Kakà e Stefano si sn operati privatamente...e quando paghi ti si aprono tt le porte :D poi so ke villa stuart cura molto la fisioterapia iniziale post operatoria) )ma se io ad esempio mi opero pubblicamente e "fuorisede", e voglio rompere i coglioni a qualcuno xke la notte non dormo, chi chiamo? :D

cmq so bene ke vuol dire passare la notte in bianco sia x dolori fisici (leggi post azzoppamento proprio al ginocchio) che psicologici (leggi esaurimento per studio e ci so passato)..hai tt la mia comprensione...ma saranno cose passeggere :)ma gli antidolorifici nn ti fanno + effetto?

prova (sempre se nn "interferisce" cn altri farmaci, informati prima) con qualke rincoglionente naturale tipo valeriana o simili, quando me la prendo dormo cm se mi fossi fatto un cannone!

Allora.
Il primo ciclo di elettrostimolazione (12 sedute, tre a settimana... effettuate nelle settimane da 10 a 40 gg dopo l'operazione) l'ho fatto al centro riabilitativo, l'elettrostimolatore avevano un compex e un Globus. Quindi ho avuto tempo per imparare ad usare i programmi giusti.

A me è toccato quest'ultimo, molto buono e forse meglio per quanto riguarda la facilità di utilizzo, a 4 canali indipendenti. Una volta finito il ciclo l'ho comprato su internet da un negozio italiano e ho continuato per altri 2 mesi la mattina insieme all'isometria. i pomeriggi li passavo in palestra riabilitativa.

Del chirurgo ortopedico ho il cellulare, così come del fisioterapista, di cui ho il cell privato, essendo anche mio amico precedentemente in quanto mio allenatore in passato.

Il mio chirurgo fa sempre e solo tutto lui sulle sue operazioni: visite, medicazioni, toglie i punti, senza alcuna assistenza di neanche un infermiere: vuole tenere tutto sotto controllo personalmente....:D
Sia visite a pagamento che visite in regime di SSN: Infatti per queste ultime, visitando due volte a settimana, c'è sempre una bella fila da lui.... ma visita ad oltranza dalle 15.00 (dopo la sala operatoria) finchè c'è gente.... quando il primo giorno che ero a casa dopo l'operaizone, ululavo quando mi alzavo :D dal tanto versamento che mi aveva fatto internamente (una emorragia causata dalla reazione agli anticoagulanti) ho chiamato al cell il chirurgo.... meno male stava visitando privatamente (in ospedale sempre) e mi ha fatto andare da lui subito, sono passato avanti a tutti e mi ha "sistemato".... "spremendomi" la cicatrice con tutte le grappette sopra per farmi uscire la roba che avevo sotto... sangue coagulato e non...:eek: :eek: un male cane!
:D

In effetti sono vicino... a 4 km dall'ospedale.... che faccio in 5 minuti di strada provinciale!! :D ;)

gomma2408
05-10-2010, 08:48
raga io sono quasi ad un mese dall 'intervento

sto ricominciando lentamente a camminare (pensavo di metterci meno)

camminando ho il problema dell'estensione, mi riesce difficile stenderlo certe volte mi da come l'impressione che ceda (come quando era rotto) ma mi han detto essere la muscolatura insufficente

pervade il gonfiore sovrarotuleo (lo avevo avuto anche infortunandomi)

santa pazienza che fatica pero' :D

ultima settimana di fisio all'ospedale poi passo direttamente allo studio del fisioterapista che mi assiste

andiamo avanti, intanto un mese l'ho bruciato e i mesi che mancano al ritorno in campo diventano 5 :D

gonfiore sopra la rotula (e anche io l'avevo tanto anche quando mi sono infortunato) lo conosco bene...:rolleyes: era un pallone!!! :p
Quindi normale.... deve riassorbire....
Il problema in estensione anche quello è un classico, ovvero è una normale conseguenza dell'operazione: esercitati tanto a recuperare la completa estensione, allungando i flessori della coscia, anche piano piano, ma con molta pazienza e senza stancarsi subito...:D

Delfino81
05-10-2010, 11:17
Allora.
Il primo ciclo di elettrostimolazione (12 sedute, tre a settimana... effettuate nelle settimane da 10 a 40 gg dopo l'operazione) l'ho fatto al centro riabilitativo, l'elettrostimolatore avevano un compex e un Globus. Quindi ho avuto tempo per imparare ad usare i programmi giusti.

A me è toccato quest'ultimo, molto buono e forse meglio per quanto riguarda la facilità di utilizzo, a 4 canali indipendenti. Una volta finito il ciclo l'ho comprato su internet da un negozio italiano e ho continuato per altri 2 mesi la mattina insieme all'isometria. i pomeriggi li passavo in palestra riabilitativa.

Del chirurgo ortopedico ho il cellulare, così come del fisioterapista, di cui ho il cell privato, essendo anche mio amico precedentemente in quanto mio allenatore in passato.

Il mio chirurgo fa sempre e solo tutto lui sulle sue operazioni: visite, medicazioni, toglie i punti, senza alcuna assistenza di neanche un infermiere: vuole tenere tutto sotto controllo personalmente....:D
Sia visite a pagamento che visite in regime di SSN: Infatti per queste ultime, visitando due volte a settimana, c'è sempre una bella fila da lui.... ma visita ad oltranza dalle 15.00 (dopo la sala operatoria) finchè c'è gente.... quando il primo giorno che ero a casa dopo l'operaizone, ululavo quando mi alzavo :D dal tanto versamento che mi aveva fatto internamente (una emorragia causata dalla reazione agli anticoagulanti) ho chiamato al cell il chirurgo.... meno male stava visitando privatamente (in ospedale sempre) e mi ha fatto andare da lui subito, sono passato avanti a tutti e mi ha "sistemato".... "spremendomi" la cicatrice con tutte le grappette sopra per farmi uscire la roba che avevo sotto... sangue coagulato e non...:eek: :eek: un male cane!
:D

In effetti sono vicino... a 4 km dall'ospedale.... che faccio in 5 minuti di strada provinciale!! :D ;)

ecco in questo caso, se succedesse a me che mi opero fuorisede, da chi dovrei sbattere la capoccia? :D se nn te l'avesse "aggiustata" che sarebbe successo? si puo andare al pronto soccorso o si rischia di "far danni"? ? :mbe:

(anke in quel caso una cosa è stare in una grande città, magari puoi sempre andare al cto na cosa in un paese di 20.000 anime magari con rischi di "malasanità"....tipo quelli ahimè molti in "terronia" dv ti scambiano un appendicite x una colica renale, riskiando di farti andare in peritonite - successo davvero in pronto soccorso in un paese in prov di Taranto a na mia amica.......:rolleyes: )


ma all'ospedale almeno un'elettrostimolazione nn ve l'hanno fatta? :mbe:

Stefano Landau
05-10-2010, 13:18
beh cosi gia è buono....ma che tu sappia è un trattamento che Schonuber riserva a chi si opera privatamente e fa fisioterapia al suo centro? cioè se io mi opero al galeazzi pubblicamente con lui ho lo stesso trattam? :D

Praticamente io sapevo che il centro dove visita è un centro di fisioterapia. Quando ho fatto la visita per togliere i punti uno dei medici dello staff di Schonuber (uno di quelli che mi ha operato) dopo aver tolto i punti, e controllato come mi muovevo (a 2 settimane dall'operazione) mi ha fatto vedere come camminare con una sola stampella. A quel punto sono stato io a chiedere consiglio sulla fisioterapia e se potevo farla li. A quel punto mi fatto prendere l'appuntamento per le prime sedute e da li ho iniziato. Però non hanno mai spinto o pubblicizzato la loro struttura. Sono sempre stato io a chiedere........

Ovvio che nel mio caso ho preferito fare tutto in physioclinic (così si chiama il centro di fisioterapia) compresa la semplice visita per togliere i punti perchè ero convinto di avere un'attenzione maggiore. Tanto poi tutte le spese sostenute sono state rimborsate dall'assicurazione.
Altrimenti i punti avrei potuto farmeli togliere al Galeazzi, sempre da uno dei medici che mi hanno operato pagando solo il semplice ticket.

Comunque, il trattamento penso sia simile sia con il pubblico che privatamente.
Operato privatamente stavo in una camera singola con Telefono e TV in camera, ovvio che con il pubblico sarei stato in camerata.
Però sarebbe comunque stato lui ad operarmi sempre al galeazzi (però quasi un anno dopo.......)

L'unica cosa è che Schonuber visita solo privatamente. Quindi bisogna mettere in conto 200 € per la prima visita e non ricordo se 150 o 170 per le 2 visite successive di controllo (una ad 1 mese e l'altra a 4 mesi dall'operazione) + nel mio caso credo 130 € per la rimozione dei punti da un medico del suo staff.
Quindi anche con il pubblico ci sarebbero come minimo almeno 350-370 € di costi da visita privata. (L'ultima visita secondo il mio fisioterapista non era necessaria, ma ho preferito farla per tranquillità mia)

gomma2408
05-10-2010, 13:46
ecco in questo caso, se succedesse a me che mi opero fuorisede, da chi dovrei sbattere la capoccia? :D se nn te l'avesse "aggiustata" che sarebbe successo? si puo andare al pronto soccorso o si rischia di "far danni"? ? :mbe:

(anke in quel caso una cosa è stare in una grande città, magari puoi sempre andare al cto na cosa in un paese di 20.000 anime magari con rischi di "malasanità"....tipo quelli ahimè molti in "terronia" dv ti scambiano un appendicite x una colica renale, riskiando di farti andare in peritonite - successo davvero in pronto soccorso in un paese in prov di Taranto a na mia amica.......:rolleyes: )


ma all'ospedale almeno un'elettrostimolazione nn ve l'hanno fatta? :mbe:

beh, ci sono diversi centri anche in provincia penso... cioè dove sto io tutto il comune, capoluogo e cinque frazioni conta solo 15.000 abitanti....:D .... ma ho la fortuna di avere un ospedale dove opera un buon ortopedico del ginocchio (fa solo ed esclusivamente quello... da molti anni...) ma altrimenti almeno un altro paio di nomi (tra cui Cerulli a Perugia/Arezzo, Merlo a Arezzo/Siena, per fare anche i nomi, se posso....) li conosco, basta magari chiedere a qualche amico che gioca a pallavolo, calcio, vedi che i nomi li conoscono.....
Ma anche chi si opera +/- lontano poi in zona cerca la struttura adeguata.... nel mio caso è un centro termale come ce ne sono a Montecatini, Boario, Saturnia (dico i nomi a caso, eh....) che, spesso e volentieri contano anche una divisione specifica per la riabilitazione motoria anche sportiva oltre che un vero e proprio centro di studi medici (al quale però non ho avuto occasione di rivoltgermi).

Poi vabbè, dove sono andato c'era chi si faceva anche 90 km fra andata e ritorno per venire lì.... grazie alla conoscenza e perizia di uno dei fisioterapisti proprio il mio amico/allenatore.... specializzato in riabilitazione sportiva (e questa è fortuna averlo avuto così vicino....!!! :ciapet: :ciapet: ).

Quindi dove ci sono centri termali abbastanza "diversificati" ovvero con molte possibilità terapeutiche, hanno anche un centro riabilitativo, bisogna cercare il più vicino e verificare che struttura e professionisti hanno.


All'OSPEDALE ho fatto solo Kinetec nei tre gg di ricovero dopo l'operazione (lunedì operazione e giovedì prima di pranzo a casa....)
Ma NIENTE elettrostimolazione.... quella semmai se uno optava per i 15gg di riabilitazione presso la stessa ASL in regime di S.S.N.

;) ;) ;)

gomma2408
05-10-2010, 13:53
Altrimenti i punti avrei potuto farmeli togliere al Galeazzi, sempre da uno dei medici che mi hanno operato pagando solo il semplice ticket.



:confused: :confused: ma togliere i punti presso il SSN costa qualcosa???? :eek:

In Toscana NO.....

A me li ha tolti il chirurgo ortopedico, come già detto sopra.
Prima visita prima dell'operazione l'ho pagata in regime di intramoenia (privatamente tramite struttura però dell'ospedale, siccome il mio ortopedico NON visita privatamente al di fuori dell'ospedale)
Visite successive costo ZERO.

Ne ho pagata una di mia volontà per andare a fargli vedere i risultati del secondo TEST isocinetico post-operatorio, dopo otto mesi.... pensate che se voglio andare a farmi vedere anche ora da lui dopo due anni e mezzo, basta vado il giorno che ha la visita prevista dalla ASL gratuita (che ti metti in fila.... ) e mi guarda lo stesso....:p non posso altro che dirne BENE penso!!!! ;)
In totale mi ha visto dopo l'operazione mi sembra 7 volte.... in otto mesi....;)

Delfino81
05-10-2010, 14:04
Praticamente io sapevo che il centro dove visita è un centro di fisioterapia. Quando ho fatto la visita per togliere i punti uno dei medici dello staff di Schonuber (uno di quelli che mi ha operato) dopo aver tolto i punti, e controllato come mi muovevo (a 2 settimane dall'operazione) mi ha fatto vedere come camminare con una sola stampella. A quel punto sono stato io a chiedere consiglio sulla fisioterapia e se potevo farla li. A quel punto mi fatto prendere l'appuntamento per le prime sedute e da li ho iniziato. Però non hanno mai spinto o pubblicizzato la loro struttura. Sono sempre stato io a chiedere........

Ovvio che nel mio caso ho preferito fare tutto in physioclinic (così si chiama il centro di fisioterapia) compresa la semplice visita per togliere i punti perchè ero convinto di avere un'attenzione maggiore. Tanto poi tutte le spese sostenute sono state rimborsate dall'assicurazione.
Altrimenti i punti avrei potuto farmeli togliere al Galeazzi, sempre da uno dei medici che mi hanno operato pagando solo il semplice ticket.

Comunque, il trattamento penso sia simile sia con il pubblico che privatamente.
Operato privatamente stavo in una camera singola con Telefono e TV in camera, ovvio che con il pubblico sarei stato in camerata.
Però sarebbe comunque stato lui ad operarmi sempre al galeazzi (però quasi un anno dopo.......)

L'unica cosa è che Schonuber visita solo privatamente. Quindi bisogna mettere in conto 200 € per la prima visita e non ricordo se 150 o 170 per le 2 visite successive di controllo (una ad 1 mese e l'altra a 4 mesi dall'operazione) + nel mio caso credo 130 € per la rimozione dei punti da un medico del suo staff.
Quindi anche con il pubblico ci sarebbero come minimo almeno 350-370 € di costi da visita privata. (L'ultima visita secondo il mio fisioterapista non era necessaria, ma ho preferito farla per tranquillità mia)



io x ora posso riportare le visite fatte nn essendomi operato:

D'Anchise Milano 180 la prima 130 la seconda
MAriani Roma 200 la prima e mai piu fatte
Caraffa Perugia 150 la prima e mai piu fatte (quello ke mi è piaciuto di piu)

ma i giorni in cui

avreste tolto i punti
avreste fatto le ulteriori visite
li avete concordati prima di essere dimessi?

o di volta in volta avete telefonato all'ospedale? (esempio se mi tolgo i punti col ticket devo prenotare?o mi presento di default all'ospedale dopo i 15 giorni?)

gomma2408
05-10-2010, 14:48
io x ora posso riportare le visite fatte nn essendomi operato:

D'Anchise Milano 180 la prima 130 la seconda
MAriani Roma 200 la prima e mai piu fatte
Caraffa Perugia 150 la prima e mai piu fatte (quello ke mi è piaciuto di piu)

ma i giorni in cui

avreste tolto i punti
avreste fatto le ulteriori visite
li avete concordati prima di essere dimessi?

o di volta in volta avete telefonato all'ospedale? (esempio se mi tolgo i punti col ticket devo prenotare?o mi presento di default all'ospedale dopo i 15 giorni?)

I punti passati 15 giorni a me ha visto direttamente il chirurgo qual'era il giorno che era in ospedale a fare le visite e mi ha detto di andare quel giorno lì ad una certa ora... mi ha dato appuntamento.... e me lo ha segnato sul foglio di dimissioni dall'ospedale.... altri faranno più o meno lo stesso: tanto sai che dopo 15gg devi togliere i punti, ti danno direttamente l'appuntamento il tal giorno alla tal ora....
Per le successive visite ti dice: ci vediamo fra un mese, e ti FISSA l'appuntamento subito, ovvio.... a seconda di come si gestisce l'ortopedico, o te lo fissa lui direttamente o tramite la sua segreteria.... poi dopo tre mesi.... queste sono le visite minime che di solito uno fa.

Delfino81
05-10-2010, 16:17
beh, ci sono diversi centri anche in provincia penso... cioè dove sto io tutto il comune, capoluogo e cinque frazioni conta solo 15.000 abitanti....:D .... ma ho la fortuna di avere un ospedale dove opera un buon ortopedico del ginocchio (fa solo ed esclusivamente quello... da molti anni...) ma altrimenti almeno un altro paio di nomi (tra cui Cerulli a Perugia/Arezzo, Merlo a Arezzo/Siena, per fare anche i nomi, se posso....) li conosco, basta magari chiedere a qualche amico che gioca a pallavolo, calcio, vedi che i nomi li conoscono.....
Ma anche chi si opera +/- lontano poi in zona cerca la struttura adeguata.... nel mio caso è un centro termale come ce ne sono a Montecatini, Boario, Saturnia (dico i nomi a caso, eh....) che, spesso e volentieri contano anche una divisione specifica per la riabilitazione motoria anche sportiva oltre che un vero e proprio centro di studi medici (al quale però non ho avuto occasione di rivoltgermi).

Poi vabbè, dove sono andato c'era chi si faceva anche 90 km fra andata e ritorno per venire lì.... grazie alla conoscenza e perizia di uno dei fisioterapisti proprio il mio amico/allenatore.... specializzato in riabilitazione sportiva (e questa è fortuna averlo avuto così vicino....!!! :ciapet: :ciapet: ).

Quindi dove ci sono centri termali abbastanza "diversificati" ovvero con molte possibilità terapeutiche, hanno anche un centro riabilitativo, bisogna cercare il più vicino e verificare che struttura e professionisti hanno.


All'OSPEDALE ho fatto solo Kinetec nei tre gg di ricovero dopo l'operazione (lunedì operazione e giovedì prima di pranzo a casa....)
Ma NIENTE elettrostimolazione.... quella semmai se uno optava per i 15gg di riabilitazione presso la stessa ASL in regime di S.S.N.;) ;) ;)

scusa caro questa nn l'ho capita.....

a proposito di asl, ma mi avevano detto che in toscana ora la riabilitazione è solo a pagamento, è vero o è na bufala? cioè centri privati convenzionati nn ce ne sn piu, o la fai presso gli ospedali o nulla... :eek:

dotto merlo cmq so che opera a perugia!:D nn sapevo di siena

gomma2408
06-10-2010, 08:02
scusa caro questa nn l'ho capita.....

a proposito di asl, ma mi avevano detto che in toscana ora la riabilitazione è solo a pagamento, è vero o è na bufala? cioè centri privati convenzionati nn ce ne sn piu, o la fai presso gli ospedali o nulla... :eek:

dotto merlo cmq so che opera a perugia!:D nn sapevo di siena

:D Se è lo stesso "merlo" :ciapet: a Siena visita in una struttura dove fanno anche riabilitazione e mi sa anche con piscina (la "Performance"....) lo so perchè è dove faccio le visite per l'abilitazione all'attività agonistica.

La Asl ora sinceramente non so cosa passa di preciso..... io intendevo dire che operandoti presso ASL, anche io avevo la possibilità pagando penso il ticket, di effettuare 8 o 10 sedute, non so bene, di fisioterapia al reparto apposito in ospedale. Tutto qui.
Le convenzioni con centri appositi non so, ma nella mia asl (la n. 7) a parte farla in ospedale, non mi risulta vi siano centri convenzionati di FISIOTERAPIA..... pagando solo il ticket (o niente, se hai qualche esenzione) O OSPEDALE O NIENTE..... almeno così mi risulta..... :rolleyes:

Stefano Landau
06-10-2010, 09:45
io x ora posso riportare le visite fatte nn essendomi operato:

D'Anchise Milano 180 la prima 130 la seconda
MAriani Roma 200 la prima e mai piu fatte
Caraffa Perugia 150 la prima e mai piu fatte (quello ke mi è piaciuto di piu)

ma i giorni in cui

avreste tolto i punti
avreste fatto le ulteriori visite
li avete concordati prima di essere dimessi?

o di volta in volta avete telefonato all'ospedale? (esempio se mi tolgo i punti col ticket devo prenotare?o mi presento di default all'ospedale dopo i 15 giorni?)

Mi hanno detto ci vediamo tra 15 giorni per togliere i punti. A questo punto ho telefonato in physioclinic per prendere appuntamento. Dato che chi ha tolto i punti era uno di quelli che mi ha operato, ha fatto anche una prima visita al ginocchio per controllare che procedesse tutto bene. Essendo comunque una visita privata credo sia costata o 130 o 150 €.
Sapevo di poterla fare anche al Galezzi (ipotizzo con il solo ticket.... ma non mi sono informato in merito) ma alla fine o preferito seguire quello che mi dava garanzie di un trattamento migliore. Ovvio che ho potuto farlo essendoci un assicurazione che rimborsava tutto. Altrimenti probabilmente sarei andato in ospedale dove c'era il terzo medico dello staff che mi ha operato. (In pratica c'era Schonuber + altri due medici + l'anestesista)
Per le altre visite le ho sempre prenotate io direttamente (mi dicevano ci vediamo tra un mese..... e quindi vedevo di prenotare per tempo la visita)

Delfino81
07-10-2010, 09:49
Mi hanno detto ci vediamo tra 15 giorni per togliere i punti. A questo punto ho telefonato in physioclinic per prendere appuntamento. Dato che chi ha tolto i punti era uno di quelli che mi ha operato, ha fatto anche una prima visita al ginocchio per controllare che procedesse tutto bene. Essendo comunque una visita privata credo sia costata o 130 o 150 €.
Sapevo di poterla fare anche al Galezzi (ipotizzo con il solo ticket.... ma non mi sono informato in merito) ma alla fine o preferito seguire quello che mi dava garanzie di un trattamento migliore. Ovvio che ho potuto farlo essendoci un assicurazione che rimborsava tutto. Altrimenti probabilmente sarei andato in ospedale dove c'era il terzo medico dello staff che mi ha operato. (In pratica c'era Schonuber + altri due medici + l'anestesista)
Per le altre visite le ho sempre prenotate io direttamente (mi dicevano ci vediamo tra un mese..... e quindi vedevo di prenotare per tempo la visita)

e dove riceveva il medico x le altre visite? al galeazzi al suo centro o al suo studio? era sempre lui che ti faceva le visite o qualche medico del suo staff?

Stefano Landau
07-10-2010, 12:15
e dove riceveva il medico x le altre visite? al galeazzi al suo centro o al suo studio? era sempre lui che ti faceva le visite o qualche medico del suo staff?

Uno dei tre dello staff (per levare i punti) riceveva anche al galeazzi (se volevo sfruttare il SSN.

Gli altri due ricevevano entrambi nel loro studio presso il centro di fisioterapia. Ed è dove sono sempre andato io.

Se per levare i punti fossi andato al Galeazzi non so che indicazioni mi avrebbero dato per la parte ortopedica.

Così invece hanno anche controllato lo stato del ginocchio e mi hanno fatto vedere come camminare con una sola stampella.

Arauto
07-10-2010, 22:00
Ciao a tutti, pure io nel Club!:cry:
Dopo anni di problemi col ginocchio instabile, FRA un mese circa farò l'intervento, con SM e G.
Ho letto quasi tutti i 3D, e vi ringrazio x tante informazioni utili.
Oggi ho cominciato con la palestra x rinforzare un po i muscoli, seguendo vostri insegnamenti!!:read:
In palestra mi hanno fatto fare LEG PRESS, ma non è che sforza troppo il ginocchio?
Se avete qualche consiglio da cosa mi conviene fare, prego, vi ringrazio in anticipo. (ah, di anni ne ho 43).

Bye

Delfino81
08-10-2010, 10:00
beh io penso che devi attenerti al protocollo riabilitativo che di sicuro ti avrà dato il chirurgo che ti ha operato! ;)

ieri invece sn andato a far lavisita in un altro centro di fisioterapia gratuita e secondo questo dottorr (forse x invogliarmi a venire al centro :D ) ho bisogno solo di fiisoterapia e nn di operazione.... :rolleyes:

va beh....

na cosa che nn capisco invece è se è normale che a distanza tuttora di anni dal trauma (ne so passati 3 e mezzo) all'uiltima risonanza fatta ancora compare un pochino di versamento articolare......è normale che possa restare o riformarsi ciclicamente in un ginokkio "non normale" a distanzza di tanto tempo?

Stefano Landau
08-10-2010, 10:33
Ciao a tutti, pure io nel Club!:cry:
Dopo anni di problemi col ginocchio instabile, sono a un mese circa del'intervento, con SM e G.
Ho letto quasi tutti i 3D, e vi ringrazio x tante informazioni utili.
Oggi ho cominciato con la palestra x rinforzare un po i muscoli, seguendo vostri insegnamenti!!:read:
In palestra mi hanno fatto fare LEG PRESS, ma non è che sforza troppo il ginocchio?
Se avete qualche consiglio da cosa mi conviene fare, prego, vi ringrazio in anticipo. (ah, di anni ne ho 43).

Bye

Malvenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti.....)
Io prima dell'intervento (fatto anch'io quando avevo 43 anni......) facevo cyclette, e soprattutto isometria. L'ortopedico che mi ha operato mi ha dato una serie di esercizi da fare alla mattina appena sveglio ed alla sera prima di andare a dormire. Sono soprattutto sollevamenti a gamba tesa con piede a martello stando sdraiato. Sollevi la gamba la tieni sollevata 10 secondi la fai scendere e la risollevi. Questo per 10 ripetizioni e tre serie. Questo è uno dei tanti esercizi che ci sono. La cosa importante è rinforzare per bene il quadricipite della gamba da operare.
Leg press non ne ho fatta prima dell'operazione, ma nel mio caso i tempi erano tutti molto ravvicinati. Il 31 Dicembre 2008 ho rotto il crociato, il 16 marzo 2009 sono stato operato, per cui ho avuto circa 1 mese e mezzo di tempo per far ginnastica pre-operatoria (o meglio fisioterapia).
Questa sera vedrò se riesco a trovare qualche altro esercizio utile.........

Arauto
09-10-2010, 18:33
PORDENONE (9 ottobre) - Accertamenti sono stati avviati dai carabinieri dopo la morte di un militare di 30 anni F.M., di stanza a Sacile (Pordenone), per le complicazioni insorte dopo un intervento chirurgico al legamento di un ginocchio, cui era stato sottoposto giovedì scorso all'ospedale di Spilimbergo (Pordenone). Da quanto si è appreso, il militare aveva programmato da tempo l'operazione, che si era conclusa con esito positivo. Stamani invece è stato colpito da una sospetta embolia polmonare, che non gli ha dato scampo. La Direzione dell'ospedale ha immediatamente avvisato l'autorità giudiziaria e del caso si stanno ora occupando i carabinieri della locale compagnia.

Nonostante si tratti di eventi rarissimi, secondo quanto hanno riferito i sanitari, questo tipo di complicanze è previsto dalla letteratura scientifica legata a operazioni chirurgiche, anche svolte in anestesia periferica come quella a cui si era sottoposto il trentenne.:eek:

Danilson
10-10-2010, 16:12
puo' succedere, ti fanno firmare anche un foglio prima di operarti relativo ai rischi dell'intervento, dove questo c'è scritto (almeno nel mio caso)

uno dei rischi maggiori sono proprio le trombosi, per questo ti fanno fare un mese di punture di eparina e prescrivono 30 giorni di calza antitrombo

mitzy
11-10-2010, 17:31
17 novembre ricovero.... me l'hanno comunicato oggi!
Ho ancora un mese di preparazione :) che sta proseguendo benissimo (mai avuto muscoli così tonici!). E Stefano avevi ragione: finalmente penso a me stessa e mi ritaglio 3-4 giorni alla settimana tutti per me in palestra!
Operazione con LARS.
:D

alex642002
11-10-2010, 22:40
17 novembre ricovero.... me l'hanno comunicato oggi!
Ho ancora un mese di preparazione :) che sta proseguendo benissimo (mai avuto muscoli così tonici!). E Stefano avevi ragione: finalmente penso a me stessa e mi ritaglio 3-4 giorni alla settimana tutti per me in palestra!
Operazione con LARS.
:D

In bocca al lupo Mitziuccia!;)

Stefano Landau
11-10-2010, 22:45
17 novembre ricovero.... me l'hanno comunicato oggi!
Ho ancora un mese di preparazione :) che sta proseguendo benissimo (mai avuto muscoli così tonici!). E Stefano avevi ragione: finalmente penso a me stessa e mi ritaglio 3-4 giorni alla settimana tutti per me in palestra!
Operazione con LARS.
:D

In bocca al lupo per l'operazione e continua così! Vedrai che se arrivi all'operazione con una buona preparazione la ripresa sarà molto più facile!

E poi almeno con il lars non ti tolgono il g+s che comunque un po' di fastidio ogni tanto lo da.......... (quando cambia il tempo sento tirare il polpaccio ora sbilanciato per la mancanza del g+s) anche se è proprio un fastidio minimo, avvertibile soprattuto quando cambia il tempo o a volte quando si cammina adagio in coda (tipo al mercato o al supermercato). Facendo sport invece funziona tutto alla perfezione!

Danilson
12-10-2010, 15:10
ciao a tutti

oggi prima visita di controllo, ginocchio ok, aspirata una cisti di baker con una siringa che mi ha fatto malissimo ma adesso la mobilita' del ginocchio è migliorata tantissimo (e gia' era ottima)

proseguiamo con rinforzo quadricipite

in bocca al lupo mitzy! :D

Delfino81
12-10-2010, 17:58
In bocca al lupo Mitzy! ;)

Addirittura un mese di eparina e calza anti trombo? :cool:

dunque x ki deve indossare anche il tutore, dovrebbe mettere la calza antitrombo e il tutore da sopra?? :mbe: cioè x la serie chi si opera in piena estate godrà alla grande con la gamba imbalsamata a quella maniera! :D

m a sto rischio trombotico è cosi elevato? :mbe:

no xke la trombosi è sempre una gran seccatura.....io credo che i casi di embolia polmonare post trombotica siano una minima parte delle trombosi (che a loro volta mi auguro siano una minima parte delle operazioni :rolleyes: )però ad esempio mio nonno (88 anni) è venuta una trombosi venosa perchè cammina poco x via della sciatica...beh gli è passata solo dopo oltre 100 punture di eparina ma la calza la dovrà portare sempre costantemente x gli ultimi anni (da nipotino mi auguro sempre quanti piu possibili :cool: ) della sua vita..

questo xke sta trombosi cosi lunga in pratica gli ha mandato completamente in tilt le "valvole a nido di rondine" che sono quelle che impediscono il reflusso sanguigno.....io ho chiesto all'angiologo che gli veniva a far visita se questo rischio lo potrrebbe incorrere anche chi incapa in "semplici" trombosi post-operatorie.....e lui mi ah rassicurato dicendocmi che è tutto un altro quadro clinico, 20 o 30 anni ma anche 40 non sono 90, e poi una trombosi da immobilità post operatoria (dunque un conteto momentaneo) non è paragonabile a una trombosi da immobilità prolungata nel tempo (mio nonno sono anni che ormai cammina poco solo in casa fuori esce giusto 3 4 volte l'anno) e aputno in un paziente anziano....

però boh! io em ne vado in paranoia x ogni cosa! :D

mitzy
12-10-2010, 19:37
Grazie a tutti per i vs 'in bocca al lupo'!!!
Prima di 'andare' mi rifarò viva!
E auguri a tutti coloro che continuano con la riabilitazione: forza e coraggio che fra un mese, quando toccherà a me, voi sarete 'come nuovi' ;) ;)

gomma2408
13-10-2010, 08:57
In bocca al lupo Mitzy!!!!;) anche da parte mia ovviamente...... e che tutto vada per il meglio!!! :sperem:

Per Danilson: le cisti di Baker purtroppo hanno la tendenza a riformarsi, perchè il liquido sinoviale (penso che il liquido aspirato sia stato ci colore chiaro o al max misto con un pochino di sangue, vero?) trova una "strada" e poi ad ogni sollecitazione superiore al normale del ginocchio ritorna.

Te lo dico perchè io mi sarò fatto aspirare una cisti di baker nel lato posteriore interno del ginocchio (del cavo popliteo) per almeno una decina di volte, sia prima che dopo l'operazione.... (lo so che sembra che mi siano capitate tutte, :D al ginocchio, ma in 14 anni di lca rotto se ne subiscono tante.....:p )
Aveva al max una dimensione di 7cm x 2,5 cm quindi bella grossa, tanto che oltre a non farmi piegare bene il ginocchio, quando si gonfiava del tutto non riuscivo neanche a stendere bene la gamba.
Stavo immediatamente meglio se facevo allungamento ai flessori della coscia (bicipiti femorali) perchè "tirando" distribuivano il liquido da altre parti, maflettendo poi del tutto il ginocchio mi ritornava a dare noia.
Si riassorbiva facendo leggera corsetta senza forzare troppo in durata.

Si gonfiava se il ginocchio produceva liquido in eccesso soprattutto dopo le volte che sentivo che si "muoveva" di più, come per un inizio di distorsione.
Nelle distorsioni vere e proprie invece poi diventava grossa come un'arancia....:D

DOPO l'operazione il gonfiore del ginocchio (io ce l'avevo molto gonfio) ha fatto risorgere questa cisti che però dava meno noia perchè con l'intervento avendo prelevato il semitendinoso questo non premeva più sulla stessa (il muscolo/tendine passa proprio dove ho la cisti) ma poi con l'esercizio più intenso solo in poche occasioni si è gonfiata apprezzabilmente, ma è sempre lì.....
Comunque aspirarla a me non ha mai dato noia, anzi..... certe volte l'ho chiesto proprio io al chirurgo, senza aspettare che si riassorbisse da sè (ci vuole molto tempo, ma si riassorbe....)


Chiusa la lunga parentesi cisti di BAKER voglio dire qualcosa alla "new entry" :D ARAUTO ;) : la palestra pre-operatoria fai tranquillamente tutto quello che riesci a fare.... anche io facevo leg press (sono arrivato anche a far eripetizioni con 220kg in monopodalico, quindi fidati che se non è successo niente a me - ai fini dell'operazione - ... con il ginocchio con il menisco mezzo incastrato....:D ) leg extension, oltre a bici e isometria.... se riesci a fare macchine pesi senza dolore, fai tranquillamente... più rinforzi meglio è! ;)

gomma2408
13-10-2010, 09:00
In bocca al lupo Mitzy! ;)

Addirittura un mese di eparina e calza anti trombo? :cool:

dunque x ki deve indossare anche il tutore, dovrebbe mettere la calza antitrombo e il tutore da sopra?? :mbe: cioè x la serie chi si opera in piena estate godrà alla grande con la gamba imbalsamata a quella maniera! :D

m a sto rischio trombotico è cosi elevato? :mbe:

no xke la trombosi è sempre una gran seccatura.....io credo che i casi di embolia polmonare post trombotica siano una minima parte delle trombosi (che a loro volta mi auguro siano una minima parte delle operazioni :rolleyes: )però ad esempio mio nonno (88 anni) è venuta una trombosi venosa perchè cammina poco x via della sciatica...beh gli è passata solo dopo oltre 100 punture di eparina ma la calza la dovrà portare sempre costantemente x gli ultimi anni (da nipotino mi auguro sempre quanti piu possibili :cool: ) della sua vita..

questo xke sta trombosi cosi lunga in pratica gli ha mandato completamente in tilt le "valvole a nido di rondine" che sono quelle che impediscono il reflusso sanguigno.....io ho chiesto all'angiologo che gli veniva a far visita se questo rischio lo potrrebbe incorrere anche chi incapa in "semplici" trombosi post-operatorie.....e lui mi ah rassicurato dicendocmi che è tutto un altro quadro clinico, 20 o 30 anni ma anche 40 non sono 90, e poi una trombosi da immobilità post operatoria (dunque un conteto momentaneo) non è paragonabile a una trombosi da immobilità prolungata nel tempo (mio nonno sono anni che ormai cammina poco solo in casa fuori esce giusto 3 4 volte l'anno) e aputno in un paziente anziano....

però boh! io em ne vado in paranoia x ogni cosa! :D

eh, purtroppo è proprio una questione di elasticità delle pareti venose che viene a mancare con l'età.... come in tutti i tessuti del resto: quindi un evento traumatico come un'operazione è meno dannoso o comunque risulta reversibile, "guaribile", se mi passate il termine, rispetto ad un processo degenerativo dovuto ai danni del tempo....

Delfino81
13-10-2010, 15:07
eh, purtroppo è proprio una questione di elasticità delle pareti venose che viene a mancare con l'età.... come in tutti i tessuti del resto: quindi un evento traumatico come un'operazione è meno dannoso o comunque risulta reversibile, "guaribile", se mi passate il termine, rispetto ad un processo degenerativo dovuto ai danni del tempo....

e lo spero, Gommuzzo, quidni tu dici che la trombosi post operatoria anche se si rpresenta (facciamo le corna) non com promette mai le valvole a nido di ronine tale da mette la calza a vita? xke a to punto preferico la ginocchiera a vita :D

eppure nn sempre è l'età, cioè ho sentito anche di ragazzi molto giovani (sto prescindendo dai discorsi di operazioni varie) che devono portare sta piccola "croce" della calza a vita, non so di ceh malatia si tratta, cmq sono soggetti x natura che rischiano tombosi.....forse trattasi di malattie o disfunzioni che fanno coagulare ecessivamente il sangue nn ne ho idea!

p.s. certo che fa la leg press con crociato e menisco spaccato è da pspartani proprio ahahaha! gli ahi dato morte a sto povero ginocchio!

a me hanno detto che con dei legamenti messi male anche uno solo è meglio evitare tutti gli esercizi con le gambe tranne bici e isometria e al max squat a corpo libero...niente affondi, (tipo quando ci si genuflette in chiesa), niente leg extensione, niente leg press, e x chi si rovin a pure iol posteriore, è vietata anche la leg curl (quella che ti metti a pancia in giu sdraiato e devi sollevare i "salsicciotti" coi talloni, xke se no si sublussa la tibia.....in pratica mi han dettoc eh anche la sola isometria (purchè a peso crescente) e un po di bici va bene sia come mantenimento "casalingo" che come preparazione operatoria!

mitzy
13-10-2010, 16:55
e lo spero, Gommuzzo, quidni tu dici che la trombosi post operatoria anche se si rpresenta (facciamo le corna) non com promette mai le valvole a nido di ronine tale da mette la calza a vita? xke a to punto preferico la ginocchiera a vita :D

eppure nn sempre è l'età, cioè ho sentito anche di ragazzi molto giovani (sto prescindendo dai discorsi di operazioni varie) che devono portare sta piccola "croce" della calza a vita, non so di ceh malatia si tratta, cmq sono soggetti x natura che rischiano tombosi.....forse trattasi di malattie o disfunzioni che fanno coagulare ecessivamente il sangue nn ne ho idea!

p.s. certo che fa la leg press con crociato e menisco spaccato è da pspartani proprio ahahaha! gli ahi dato morte a sto povero ginocchio!

a me hanno detto che con dei legamenti messi male anche uno solo è meglio evitare tutti gli esercizi con le gambe tranne bici e isometria e al max squat a corpo libero...niente affondi, (tipo quando ci si genuflette in chiesa), niente leg extensione, niente leg press, e x chi si rovin a pure iol posteriore, è vietata anche la leg curl (quella che ti metti a pancia in giu sdraiato e devi sollevare i "salsicciotti" coi talloni, xke se no si sublussa la tibia.....in pratica mi han dettoc eh anche la sola isometria (purchè a peso crescente) e un po di bici va bene sia come mantenimento "casalingo" che come preparazione operatoria!

... Leg extension al 10° con poco peso, leg curl, attrezzo per adduttori e per abduttori, cyclette con programmi preimpostati, squat sono tutti gli esercizi che da un mese sto eseguendo con costanza e che mi hanno detto assolutamente di fare! E ho crociato anteriore completamente rotto, menisco rotto, legamento collaterale mediale risaldatosi dopo rottura..... Non so perché esistano consigli così discordanti... Ti dico solo che io sto BENISSIMO e che da quando faccio questi esercizi regolarmente non sento neppure più il cambio del tempo che tanto mia torturava!

In bocca al lupo!

gomma2408
14-10-2010, 08:12
... Leg extension al 10° con poco peso, leg curl, attrezzo per adduttori e per abduttori, cyclette con programmi preimpostati, squat sono tutti gli esercizi che da un mese sto eseguendo con costanza e che mi hanno detto assolutamente di fare! E ho crociato anteriore completamente rotto, menisco rotto, legamento collaterale mediale risaldatosi dopo rottura..... Non so perché esistano consigli così discordanti... Ti dico solo che io sto BENISSIMO e che da quando faccio questi esercizi regolarmente non sento neppure più il cambio del tempo che tanto mia torturava!

In bocca al lupo!

QUOTO tutto....:D
Questi esercizi postati da mitzy sono esattamente quelli che facevo io anche nel preoperatorio....;)
Con le macchine pesi il ginocchio non subisce torsioni anomale, la sublussazione NORMALMENTE è scongiurata dal fatto che la muscolatura regge tutto il ginocchio contraendosi per effettuare l'esercizio, mentre nell'attività fisica "libera" possono avvenire movimenti in cui la muscolatura non è pronta a contrastare (il riflesso muscolare richiede qualche millisecondo in più per effettuare la contrazione in reazione ad uno stimolo esterno ed il ginocchio non tenuto dal LCA se ne va per conto suo....:D e da qui la distorsione!!)
ovviamente i pesi saranno parametrati alla struttura fisica e alla "forza" del singolo.....

Io ad esempio dopo 1 mese e mezzo di PREoperatoria , dovendomi operare il lunedì, il sabato precedente (2 giorni prima) sono anche andato a fare una partita di campionato.... ovvio ho saltato poco e non ho giocato se non mezzo set, perchè sentivo che il ginocchio non era "libero" perchè con parte del menisco (quella rotta ) fuori posto......:p


Per quanto riguarda la trombosi causate da flebiti, ecc... è vero che ci sono casi non dovuti all'età, ad esempio un mio compagno di squadra dell'età mia è da quando aveva 25anni che ha una veno alla gamba che si gonfia ed infiamma (flebite) ogni anno e mezzo circa.... adesso deve toglierla, altrimenti sempre più spesso gli dà noia, ma non ha assolutamente nessun problema a nessun altra vena. Certe vlte possono essere dei traumi (come botte, ecc.) che hanno intaccato una vena in un punto superficiale (es. inguine) e da lì causare il reflusso venoso che dilata le pareti della vena a valle e quindi le valvole a coda di rondine non ce la fanno a chiudere e quindi questa si gonfia ancora di più.... causando le flebiti. Il sangue che ristagna può causare trombi.
Oppure una malformazione innata che con gli anni si fa più evidente e viene fuori anche a giovane età.
Ma se il problema circolatorio è diffuso, cioè riguarda più vene, soprattutto agli arti inferiori dove la pressione venosa è più importante, è molto probabile che sia dovuto all'età avanzata.

gomma2408
14-10-2010, 08:19
p.s. certo che fa la leg press con crociato e menisco spaccato è da pspartani proprio ahahaha! gli ahi dato morte a sto povero ginocchio!

a me hanno detto che con dei legamenti messi male anche uno solo è meglio evitare tutti gli esercizi con le gambe tranne bici e isometria e al max squat a corpo libero...niente affondi, (tipo quando ci si genuflette in chiesa), niente leg extensione, niente leg press, e x chi si rovin a pure iol posteriore, è vietata anche la leg curl (quella che ti metti a pancia in giu sdraiato e devi sollevare i "salsicciotti" coi talloni, xke se no si sublussa la tibia.....in pratica mi han dettoc eh anche la sola isometria (purchè a peso crescente) e un po di bici va bene sia come mantenimento "casalingo" che come preparazione operatoria!

La sola isometria e bici sono la BASE dell'esercizio fisico in casi di danneggiamento al LCA .... anche se la bici se hai qualche problemino cartilagineo è comunque da fare in misura blanda.... senza troppo carico.... invece l'isometria aiuta molto.

Ti assicuro che se sentivo dolore importante, neanche provavo a fare questi esercizi.... ma il ginocchio soprattutto in catena cinetica chiusa (es leg press) non si muove.... non andavo oltre i 60/70 gradi di flessione.... con nessuna macchina... (quindi discorso giustissimo quello della "genuflessione" :D )
Se non si ha dolore particolare, secondo me in preoperatoria si può fare di tutto, magari con carichi bassi, da aumentare via via in base alle proprie possibilità. Ah, chi ha solo LCA da fare, ie lo fa con tecnica s+g, MOLTO mportante è la leg curl, perchè si rinforza PRIMA quella parte che poi sarà interessata e indebolita dal prelievo del semitendinoso..... ;)

Delfino81
14-10-2010, 08:46
La sola isometria e bici sono la BASE dell'esercizio fisico in casi di danneggiamento al LCA .... anche se la bici se hai qualche problemino cartilagineo è comunque da fare in misura blanda.... senza troppo carico.... invece l'isometria aiuta molto.

Ti assicuro che se sentivo dolore importante, neanche provavo a fare questi esercizi.... ma il ginocchio soprattutto in catena cinetica chiusa (es leg press) non si muove.... non andavo oltre i 60/70 gradi di flessione.... con nessuna macchina... (quindi discorso giustissimo quello della "genuflessione" :D )
Se non si ha dolore particolare, secondo me in preoperatoria si può fare di tutto, magari con carichi bassi, da aumentare via via in base alle proprie possibilità. Ah, chi ha solo LCA da fare, ie lo fa con tecnica s+g, MOLTO mportante è la leg curl, perchè si rinforza PRIMA quella parte che poi sarà interessata e indebolita dal prelievo del semitendinoso..... ;)

eh gia io la leg curl l'ho provata a fare ma vedo le stelle, infatti poi mi è stata sconsigliata....la leg press la provai, a basso peso e a una flessione non esagerata nn mi faceva male....la leg extension invece qualche fastidio me lo dava da intendersi che la facevo a gradazione completa (per la precisione la leg extensione è semrpe stato la mia bestia nera di esercizio perchè anche prima del trauma nn sn mai riusito a caricare tanto (ho le gambe magre), max 20 chili entrambe ovvero 4 pesi da 5.....

ecco xke la paura mia di un post operatorio è che io devo faticare piu degli altri, xke anche quando a gambe sane allenavo le gambe, nn sn mai state il mio pezzo forte..... :muro:

riguardo la bici anche qua ho avuto pareri discordanti....l'ultimo ortopedico mi ha detto prima che devo risolvere la mobilità rotulea (da cui dipedne anche l'iperpressione) con una ginocchiera, e poi la potrò fare...nn so xke...ma xke rovinerebbe le cartilagini? io credo che a sellino molto alto e sena carichi eccessivi cmq è una buona cosa.......anzi addirittura c'è chi mi ha dtto che il movimento ciclico della bici in qualke modo "aiuta" la cartilagine e la sua rigenerazioen in stati di sofferenza....come diceva Mitzy, ogni medico dice na cosa!

gomma2408
14-10-2010, 09:06
eh gia io la leg curl l'ho provata a fare ma vedo le stelle, infatti poi mi è stata sconsigliata....la leg press la provai, a basso peso e a una flessione non esagerata nn mi faceva male....la leg extension invece qualche fastidio me lo dava da intendersi che la facevo a gradazione completa (per la precisione la leg extensione è semrpe stato la mia bestia nera di esercizio perchè anche prima del trauma nn sn mai riusito a caricare tanto (ho le gambe magre), max 20 chili entrambe ovvero 4 pesi da 5.....

ecco xke la paura mia di un post operatorio è che io devo faticare piu degli altri, xke anche quando a gambe sane allenavo le gambe, nn sn mai state il mio pezzo forte..... :muro:

riguardo la bici anche qua ho avuto pareri discordanti....l'ultimo ortopedico mi ha detto prima che devo risolvere la mobilità rotulea (da cui dipedne anche l'iperpressione) con una ginocchiera, e poi la potrò fare...nn so xke...ma xke rovinerebbe le cartilagini? io credo che a sellino molto alto e sena carichi eccessivi cmq è una buona cosa.......anzi addirittura c'è chi mi ha dtto che il movimento ciclico della bici in qualke modo "aiuta" la cartilagine e la sua rigenerazioen in stati di sofferenza....come diceva Mitzy, ogni medico dice na cosa!


E' quello che volevo dire precisamente io.;)
La bici sellino alto e poco carico aiuta il ginocchio, anche in casi di problemi alle cartilagini, e l'iperpressione rotulea è una delle cause di origine dell'usura delle cartilagini comportando alla lunga una condropatia femoro/rotulea.
Ecco perchè ti è stato detto di risolvere prima migliorando la condizione dell'iperpressione (causata dall'eccessiva mobilità rotulea , che se è esterna si migliora rinforzando il vasto mediale con leg-extension 0-30 gradi e con particolare inclinazione del piede.... ma questo te lo deve spiegare il medico o il fisioterapista!) in quanto il movimento del ginocchio durante la pedalata farebbe "sfregare" eccessivamente la rotula con il femore.... mettendo sotto "pressione" le cartilagini. Questo è vero tanto più si piega il ginocchio (sellino basso) o si carica di peso, in quanto a maggiori angoli di gin la rotula viene premuta dal quadricipite sul femore (sulla gola intercondilea del femore...)
Maggiore pressione, maggiore carico deve sopportare la cartilagine che riveste la faccia inferiore della rotula e la gola intercondilea. ;)

Quindi ok la bici, in un movimento che "stimola" le cartilagini senza stressarle troppo. La isometria invece "scarica" proprio la pressione sulla cartilagine femoro/rotula.

La leg extension praticamente MAI fatta oltre i 50 gradi con preferenza del "range" 0-30 (in ultimo ma dopo 12 mesi dall'operazione 0-60, ricordo che l'angolo retto è a 90 gradi....:) ) perchè sollecita oltremodo la cartilagine e a me con condropatia femoro rotulea (anche se asintomatica, cioè mai avvertito dolori o fastidi per questo, mi è stata diagnosticata solo da lastre e RMN dove si vede già un principio di artrosi)
Con range 0-30 sono arrivato a 60kg in monopodalico, ma per effettuare gli esercizi correttamente diciamo che al max riuscivo a fare 50kg con una gamba sola peso mantenuto al max fino al range 0-40, di più la prex sulla rotula mi faceva scendere con il peso applicato, se volevo eseguire l'esercizio senza farmi male....:D

Aggiungo una cosa: i pesi sopradetti ora non riuscirei a farli, se non dopo 20gg / un mese di ripresa di palestra pesi... attualmente, avendo fatto solo volley, penso in monoipodalico di non riuscire a superare la prima volta i 35kg..... tanto per dire quanto faccia l'allenamento specifico.... infatti quando ho smesso per 2/3 mesi e poi ripreso, quei pesi non riuscivo più a farli.... solo dopo un po' tornavo ai livelli precedenti. Ma non è importante quanto si fa, ognuno ha il suo peso massimale (in base anche al peso/struttura del proprio corpo) e poi l'esercizio diovente efficace in tutti i casi allo stesso modo.... ognuno con il suo peso... quindi ai fini dell'esercizio stai tranquillo che i tuoi 20kg saranno efficaci quanto i miei 50 con una gamba sola..... ok??? l'importante è lavorare sulla base del proprio massimale, diverso ognuno... altrimenti i body builder sarebbero i più forti negli sport ad es di salto, corsa, ecc... con quelle gambe, invece NON è così..... ciao ciao

alex642002
14-10-2010, 11:40
.......anzi addirittura c'è chi mi ha dtto che il movimento ciclico della bici in qualke modo "aiuta" la cartilagine e la sua rigenerazioen in stati di sofferenza....come diceva Mitzy, ogni medico dice na cosa!

La cartilagine purtroppo non si rigenera!Magari lo facesse!;)

gomma2408
14-10-2010, 13:37
La cartilagine purtroppo non si rigenera!Magari lo facesse!;)

giustissima osservazione.... anche se negli stadi iniziali di sofferenza un minimo processo riparativo c'è.... ma i condrociti (le cellule che compongono la cartilagine del ginocchio) hanno comunque limitate capacità rigenerative.... infatti le lesioni più lievi degenerano, poi una lesione più avanzata tende a stimolare una rigenerazione di tessuto fibrocartilagineo più rigido, che quindi non risponde pienamente alle caratteristiche della cartilagine originaria, e destinato a degenerare lentamente ma inesorabilmente.....:(

Danilson
14-10-2010, 17:18
qualcuno ha esperienza di contratture muscolari dopo aver iniziato a fare esercizi "pesanti" sul quadricipite?

in una settimana che abbiamo iniziato (stare in equilibrio sulla gamba operata specialmente) sto avendo dei dolori assurdi nella zona del vasto mediale e dietro al polpaccio subito sotto il cavo popliteo .. sono tutte contratture muscolari a detto del fisioterapista e del medico .. quella del vasto mediale è proprio in una zona che mi da problemi seri in flessione!

mi stanno rallentando, porca vacca!!! :D

gomma2408
15-10-2010, 07:38
qualcuno ha esperienza di contratture muscolari dopo aver iniziato a fare esercizi "pesanti" sul quadricipite?

in una settimana che abbiamo iniziato (stare in equilibrio sulla gamba operata specialmente) sto avendo dei dolori assurdi nella zona del vasto mediale e dietro al polpaccio subito sotto il cavo popliteo .. sono tutte contratture muscolari a detto del fisioterapista e del medico .. quella del vasto mediale è proprio in una zona che mi da problemi seri in flessione!

mi stanno rallentando, porca vacca!!! :D

Ecco questo è un esempio di come la ginnastica pre operatoria serve proprio a evitare o per lo meno a ridurre questi "inconvenienti"....:) non ricordo se l'avevi fatta, ma comunque sono normali questi dolori.... stai sollecitando muscoli in modi che per un bel po' non facevano niente, anche a causa di infortunio o semplice riposo.....
Purtroppo quando capitano dolori localizzati un po' più fastidiosi, occorre, esclusi problemi di altra natura, continuare gli esercizi, magari con minore intensità, senza scoraggiarsi.... allentare e (r)allentare il programma riabilitativo, senza fermarsi del tutto..... non c'è altro rimedio. E tanto ghiaccio :D

Delfino81
15-10-2010, 09:46
Ecco questo è un esempio di come la ginnastica pre operatoria serve proprio a evitare o per lo meno a ridurre questi "inconvenienti"....:) non ricordo se l'avevi fatta, ma comunque sono normali questi dolori.... stai sollecitando muscoli in modi che per un bel po' non facevano niente, anche a causa di infortunio o semplice riposo.....
Purtroppo quando capitano dolori localizzati un po' più fastidiosi, occorre, esclusi problemi di altra natura, continuare gli esercizi, magari con minore intensità, senza scoraggiarsi.... allentare e (r)allentare il programma riabilitativo, senza fermarsi del tutto..... non c'è altro rimedio. E tanto ghiaccio :D

ma giusto x curiosità fino a quando avete dovuto fare le applicazioni di ghiaccio dopo l'operazione?xke l'amico Danilson è oltre un mese che si è operato, possiile che debba mettere ancora ghiaccio? :doh:

Danilson ma almeno a camminare ce la fai bene?diciamo che è un'ultima curiosità che chiedo a tutti prendendo spuitno dal tuo racconto: riguardo i piccoli scazzamenti che magari molti hanno affrontato nel post operatorio (infiammazioni, rallentamenti ecc)......ma questi scazzamenti vi davano fastidio solo quando facevate fisioterapia o anche nella vita quotidiana? cioè posot che dopo un mese abbiate abbandonato le stampelle, poi x caso avete risentito mai l'esigenza di riprenderle in mano quiando si verificavabo ste cose in fisioterapia? o anche senza prendere in mano le stampelle sentire proprio dei "passi indietro" e dei fastidi anche nella normale vita quotidiana?


quanto alla cartilagine, forse ho esagerato con la parola non si rigenera, però ecco diciamo che alcune cose possono aiutare a "nutrirla"....alcuni dicono che la laserterapia ad alta potenza (hilterapia)

http://www.medicinadellosport.fi.it/site.asp?idSito=1&idLingua=2&idPagina=376

o le recenti applicazioni di fattori di crescita e e cellule staminali mesenchimali (o cm cazzo si scrive)....

cioè x la serie, se uno ha già il femore e la tibia che si "sbaciucchiano" appassionatamente, può fare ben poco (l'ultimamfrotniera delle staminali allo studio come dicevi tu Gomma se nn erro è propsio quella di rigenerare le ossa consuimate e deformate dall'artrosi)...xo se il processo degenerativo nopn è agli ultimi stadi si può fare qualcosa di concreto secondo me (non cosi x la cura delalc alvizie ad esempio :rolleyes: )....

io credo che recentemente sto avendo una brutta sinovite, gli esercizi ancora nn mi ci metto ad applicarli con continuità (mi sn ripromesso da novembre tt i giorni) e il ginocchio (forse sarà il cambio di stagione) mi fa male! :muro: alal fine come ho sempre detto n sn stati cedimenti e distorsioni nelal vita quotidiana che mi hanno dato fastidio quanto il dolore, che però è sopraggiunto ultimamente (diciamo quest'ultimo anno, x 3 anni so stato na favola)....nel traffico romano ad esempio mi sta facendo male premere la frizione dell'auto, ieri e oggi (credo siano i giornio di picchio acuto mai avuto) mi brucia proprio (infatti nn so se i dolori popst operatori saranno troppo peggio :rolleyes:)...voltaren nn mi ha mai fatto un cazzo, il ghiaccio posso applicarlo solo0 la sera...

secondo voi che potrei fare?

gomma2408
15-10-2010, 12:51
Allora, parlo sempre della mia esperienza:
anche quando dopo 2 mesi e mezzo mi è tornato il ginocchio gonfio come un pallone all'improvviso (che sarà successo? nessuna distorsione, solo sovraccarico, penso, dovuto alla cyclette oltretutto, perchè ero in una fase di più bassa percentuale nel lato macchine pesi, ed ancora nopn avevo iniziato a correre sul tapis roulant.....:rolleyes: ) NON ho ripreso le stampelle..... però camminavo veramente male (limitavo gli spostamenti al minimo). Se fossi tornato già al lavoro sarei dovuto andare in malattia nonostante faccia un lavoro sedentario, perchè dovevo stare a gamba alzata e ghiaccio.... però NON ho mollato sul lato palestra riabilitativa, mi sono riposato solo 3 giorni e poi ho iniziato di nuovo con il ginocchio ancora bello gonfio, facendo però anchee i percorsi vascolari (il centro riabilitativo dove andavo è anche centro di cure termali) che consistono in due vasche a corridoio una acqua fredda e una acqua calda entrambe con getti idromassaggio. Servono per problemi venosi arteriosi alle gambe però a me sono serviti per far assorbire meglio il gonfiore.

Facendo del movimento blando ma non fermandomi del tutto il gonfiore è scomparso molto alla svelta (tanto che mi sono sorpreso!!!)

Il ghiaccio io l'ho fatto per molti MESI, sempre in palestra riabilitativa, 15 minuti come fase finale della seduta di riabilitazione / palestra..... posso dire con continuità almeno nei 4 mesi dopo l'operazione in cui sono andato più intensamente.

I dolori e/o gonfiore - bruciore, nella vita quotidiana, sono dovuti alla mobilità del ginocchio ovviamente.... non te ne accorgi ma se è così devi correre ai ripari più alla svelta possibile. Il ginocchio a me ( avevo anche un deficit inferiore al tuo con solo il LCA e menisco interessati.....:rolleyes: ) nella vita quotidiana posso dire che NON dava problemi in modo assoluto.... anche avessi fatto ore e ore di macchina...

DOPO l'operazione la macchina ti dà all'inizio più NOIA perchè il ginocchio mal sopporta le posizioni mantenute a lungo (es. stare seduto per ore senza alzarsi neanche un attimo) ma poi è una cosa che gradualmente migliora sempre più. La sensazione di stabilità ce l'hai abbastanza da subito, semmai hai una sensazione di mancanza di forza che deriva sia dalla vera e propria assenza di tono muscolare, sia da una percezione neuromotoria alterata dall'operaizone, fatto sta che il ginocchio sembra "non reggere", ma non in torsione, proprio mettendoci sopra il peso.
Ma anche questo effetto migliora in modo ben percepibile fin da subito.....

;) ;) ;)

Danilson
15-10-2010, 13:48
di preparazione preoperatoria ne ho potuta fare pochissima, in pratica è totalmente insufficente

l'ipotrofia del quadricipite è imbarazzante, la forza è completamente assente

questi problemi muscolari sono dovuti a questo sicuramente e anche a postura non corretta, non è un caso che sia saltata fuori appena tolte le stampelle e quindi appena ho iniziato a caricare l'arto

oggi sto meglio dopo aver applicato borsa dell'acqua calda sulle contratture, spero che oggi dal fisioterapista vada meglio ieri è stato un incubo!
Ecco questo è un esempio di come la ginnastica pre operatoria serve proprio a evitare o per lo meno a ridurre questi "inconvenienti"....:) non ricordo se l'avevi fatta, ma comunque sono normali questi dolori.... stai sollecitando muscoli in modi che per un bel po' non facevano niente, anche a causa di infortunio o semplice riposo.....
Purtroppo quando capitano dolori localizzati un po' più fastidiosi, occorre, esclusi problemi di altra natura, continuare gli esercizi, magari con minore intensità, senza scoraggiarsi.... allentare e (r)allentare il programma riabilitativo, senza fermarsi del tutto..... non c'è altro rimedio. E tanto ghiaccio :D

Danilson
15-10-2010, 13:51
sulle contratture non si mette ghiaccio ma caldo, sembra aver in parte funzionato, oggi va meglio

la camminata la sto migliorando ma bisogna sforzarsi tantissimo per farla corretta e avere un estensione piu' vicina allo zero possibile

i dolori sono enfatizzati dalla fisioterapia, nella camminata normale sono sopportabili ma comunque ci sono, certo non vado via zoppo, ma si fa fatica ad avere una camminata corretta quando il vasto mediale scavalla sulla rotula o quando il polpaccio tira talmente tanto da farmi temere la lesione muscolare (che ho avuto l'anno scorso su un gluteo e come sensazioni non è molto lontana)

ma giusto x curiosità fino a quando avete dovuto fare le applicazioni di ghiaccio dopo l'operazione?xke l'amico Danilson è oltre un mese che si è operato, possiile che debba mettere ancora ghiaccio? :doh:

Danilson ma almeno a camminare ce la fai bene?diciamo che è un'ultima curiosità che chiedo a tutti prendendo spuitno dal tuo racconto: riguardo i piccoli scazzamenti che magari molti hanno affrontato nel post operatorio (infiammazioni, rallentamenti ecc)......ma questi scazzamenti vi davano fastidio solo quando facevate fisioterapia o anche nella vita quotidiana? cioè posot che dopo un mese abbiate abbandonato le stampelle, poi x caso avete risentito mai l'esigenza di riprenderle in mano quiando si verificavabo ste cose in fisioterapia? o anche senza prendere in mano le stampelle sentire proprio dei "passi indietro" e dei fastidi anche nella normale vita quotidiana?


quanto alla cartilagine, forse ho esagerato con la parola non si rigenera, però ecco diciamo che alcune cose possono aiutare a "nutrirla"....alcuni dicono che la laserterapia ad alta potenza (hilterapia)

http://www.medicinadellosport.fi.it/site.asp?idSito=1&idLingua=2&idPagina=376

o le recenti applicazioni di fattori di crescita e e cellule staminali mesenchimali (o cm cazzo si scrive)....

cioè x la serie, se uno ha già il femore e la tibia che si "sbaciucchiano" appassionatamente, può fare ben poco (l'ultimamfrotniera delle staminali allo studio come dicevi tu Gomma se nn erro è propsio quella di rigenerare le ossa consuimate e deformate dall'artrosi)...xo se il processo degenerativo nopn è agli ultimi stadi si può fare qualcosa di concreto secondo me (non cosi x la cura delalc alvizie ad esempio :rolleyes: )....

io credo che recentemente sto avendo una brutta sinovite, gli esercizi ancora nn mi ci metto ad applicarli con continuità (mi sn ripromesso da novembre tt i giorni) e il ginocchio (forse sarà il cambio di stagione) mi fa male! :muro: alal fine come ho sempre detto n sn stati cedimenti e distorsioni nelal vita quotidiana che mi hanno dato fastidio quanto il dolore, che però è sopraggiunto ultimamente (diciamo quest'ultimo anno, x 3 anni so stato na favola)....nel traffico romano ad esempio mi sta facendo male premere la frizione dell'auto, ieri e oggi (credo siano i giornio di picchio acuto mai avuto) mi brucia proprio (infatti nn so se i dolori popst operatori saranno troppo peggio :rolleyes:)...voltaren nn mi ha mai fatto un cazzo, il ghiaccio posso applicarlo solo0 la sera...

secondo voi che potrei fare?

Danilson
15-10-2010, 13:54
delfino anche io con il legamento rotto avevo i tuoi problemi!

bisogna che ti fai operare prima possibile piu' aspetti piu' ti mangi i menischi e piu' ti avvicini a problemi di artrosi!

gomma2408
15-10-2010, 15:06
si in caso di contrattura, dove non si hanno lesioni alle fibre muscolari, ma solo una contrazione localizzata involontaria e duratura delle stesse, il calore può favorire l'elongamento della fibra interessata grazie all'effetto di iperemia (maggiore afflusso di sangue) provocato dal calore.....
L'importante è che si tratti di contrattura vera e propria e non magari di qualche stiramentino.
é un problema che si risolve effettuando molto allungamento anche blando ma di lunga durata (30 sec per ripetizione di allungamento....)

Vedrai andrà sempre meglio..... ;) ;)

Delfino81
16-10-2010, 15:38
delfino anche io con il legamento rotto avevo i tuoi problemi!

bisogna che ti fai operare prima possibile piu' aspetti piu' ti mangi i menischi e piu' ti avvicini a problemi di artrosi!

eh caro Danilson, purtroppo se mi opero pedo il lavoro x questo temporeggio (conquesto rispondo anche a Gomma quando mi diceva nel suo post che bisogna correre subito ai ripari....intendevi anche tu l'operazione?:) )


io x anni dopo l'operazione sono stato benone a condurre una nvita normale, non sportia, ma cm nn mi faceva asoultamente male.....ma ora è toppo tempo che sto senza far nulla quindi evienemente lo soo roppo, c'è sovraccarico....

l'ultima risonanza fatta dopo 3 anni non rileva menischi e cartilagini mangiate, come stavno cosi stanno, la'iperpresione rotlea è rimasta quella di allora, xo la cosa che non capisco è come ci sia a distana anxora di tanto tempo, versamento articolare di lieve entità.....cioè il ginocchio non si è mai "gonfiato" vistosamente dopo il primo azzoppamento, proprio xke nn ho mi auto cdimenti e distosioni nella vita quoidiana, ma un minmo di versamnto inerno c'è sempre......non so a oi è capitato di farvi piu di una risonanza anch a dustanza di tempo, dopo il trauma (ma prima dell'operazione)?

x finire, anche in queste cose noto empre una certa "convnienza" a dar consigli da parte degli speialisti.... i chirurghi consultati tendono sempre voler intervenire, e mi consiglino l'intervento parlandone con una dimestichezza e familiaità cosi disarmante come se mi stessero dicendo "fciamo cambio olio, cambio filtro e pastiche" alla mchina :D , alla fine è il loro lavoro, :) poi ultimamente ho consultato anche due centri di fisioterapia vicini al lavoro,( uno di questi è tra i piu rinomati della zona auelia pisana, con un "traffico" di oltre 2000 pazienti l'anno,) e il dottore che mi ha fatto la prima visita conoscitiva guardndo le lastre e setnendo un po il ginochio anche lui sul lettino, mi ha detto "questo è un ginocchio che x me non va toccato" :mbe: e ha detto che con una dozzina max quindicina di sedute ad alta intenstà (masaggi osteopatici, laserterapia d alta potenza, tecarterapia ginnastica posturale, propriocettività, ginnastica in acqua e tanti altri cazzi, :D cioè ogni seduta mi devo fare almeno un paio d'ore e mezza:doh: ) anche lui mi sa rimettere "a posto" com il tagliando della macchina, senza chirurgia e anche x qualche partita di calcetto di tano i tanto, che me ne frega poco.... :D a patto ke pero dopo mi segno in palestra e la contintuo!anzi mi ha fatto capire che se gia con un legamento "rifatto" la gamba te la sentirai sempre un pelo diversa 8uso l'espressione del caro Gomma :D ), con due legamenti rifatti, e trattandosi del perno o pivot centrale del ginochio, il pelo di diversità sarbeb anoa maggiore....e i problemi artrosici con due tendini arinforzare legamenti, 4 buchi osei, insomma o na mezza impalcatura nel ginocchio, nn sarebbero cmq da escludersi.... (e questi trattano anche gli operati ovviamente :rolleyes:

ora io mi domando ii hirurghi che mi vogliono operare e questi alri fisioterapisti che insistono sul trattmeto conservativo, sicuro che guardano utti al mio e non alo loro ineresse? :D

cmq x ora mi metteeò d'impgno a fa esercizi a casa, ghiacio x farlo disinfiammare, e a dicembre con la tredicesima, andrò a sto cazzo di centro...:D e vdiamo che en esce fuori!

danilson ma uando ti sei operato? cmq io credo ceh potrei avere problemi tipo te dopo l'operazione xke anche io sn fermo e sedentario da tempo.....questo se la facessi domani! ma voi che avete bazzicato i fisioterapisti, e consultatovi e chiachierato con alri operati, arivavano tuti in forma allìoperzione? tt gnte che si fa 3 partite alla settimana con muscoli tonici? :D

Danilson
17-10-2010, 23:52
mi sono operato l'8 di settembre, mi ero infortunato novembre 2009, anche io per motivi di lavoro non ho potuto fare subito l'intervento ho dovuto aspettare settembre!

con la coscia ipotrofica ci arrivano tanti, almeno a detta del mio fisioterapista almeno che non si tratta di sportivi professionisti, il problema è che o ti operi immediatamente dopo l'infortunio (impensabile se non sei uno sportivo pagato) o avrai per forza l'ipotrofia della coscia, a me in un solo mese è scesa un casino e manco ho potuto rinforzarla ... se tornassi indietro davvero mi sfonderei di palestra perchè adesso sto avendo tanti di quei problemi muscolari che viene quasi da ridere (tipo contratture che saltano fuori anche solo comminando!)

se penso che prima di farmi male avevo tutto fuorchè problemi muscolari a quella gamba viene veramente da sorridere! :D

cmq tu puoi stare senza operarti, ma la tua coscia non dico che deve essere ipertrofica, ma quasi! ti serve per compensare l'instabilita' dovuto alla mancanza del legamento .. con una coscia normale avrai di tutto, versamenti, borsiti, gonfiori, artrosi, problemi ai menischi!

gomma2408
18-10-2010, 07:46
mi sono operato l'8 di settembre, mi ero infortunato novembre 2009, anche io per motivi di lavoro non ho potuto fare subito l'intervento ho dovuto aspettare settembre!

con la coscia ipotrofica ci arrivano tanti, almeno a detta del mio fisioterapista almeno che non si tratta di sportivi professionisti, il problema è che o ti operi immediatamente dopo l'infortunio (impensabile se non sei uno sportivo pagato) o avrai per forza l'ipotrofia della coscia, a me in un solo mese è scesa un casino e manco ho potuto rinforzarla ... se tornassi indietro davvero mi sfonderei di palestra perchè adesso sto avendo tanti di quei problemi muscolari che viene quasi da ridere (tipo contratture che saltano fuori anche solo comminando!)

se penso che prima di farmi male avevo tutto fuorchè problemi muscolari a quella gamba viene veramente da sorridere! :D

cmq tu puoi stare senza operarti, ma la tua coscia non dico che deve essere ipertrofica, ma quasi! ti serve per compensare l'instabilita' dovuto alla mancanza del legamento .. con una coscia normale avrai di tutto, versamenti, borsiti, gonfiori, artrosi, problemi ai menischi!

quoto tutto....;)
Ti operi dopo tre giorni solo se sei professionista. Anche privatamente, senza tempi di attesa, intanto devi aspettare che passi il gonfiore, e comunque l"appuntamento" te lo danno comunque più avanti.... e in soli 15gg è incredibile quanto il muscolo scenda (ho già avuto modo di dire che secondo me è anche una "risposta" di livello neurologico dell'organismo al trauma, ovvero il ns corpo tende a "scollegare" l'arto dolorante per farlo riposare... o per qualche altro meccanismo a me sconosciuto!! :p però è così....)
Anche io ho visto tutta gente che era arrivata all'operazione senza un gran che di ginnastica, anzi proprio niente.... solo riposo. Le differenze con quei pochi che avevano fatto ginn. pre operatoria sono state sempre evidenti.

Però devo dire a Danilson che fare tanta ginnastica prima non è che ti renda automaticamente del tutto esente dai dolori/dolorini vari durante la fase di riabilitazione... aiuta molto nel riuscire a fare gli esercizi che il terapista dà, con i pesi, elastici, ecc...
Se non fai niente, per fare un esempio, anche solo fare la isometria con 1kg alla caviglia all'inizio è un calvario, perchè si alza male la gamba anche senza pesi.... e bisogna di solito arrivare a 5kg. Io grazie solo alla ginn preoperatoria, ho fatto isometria con 5kg alla caviglia a 3 giorni dalle dimissioni dall'ospedale.....:D ed è stata quella perchè prima, ma anche ADESSO, che sto decisamente meglio, farei mooolta fatica a farla, solo perchè l'ho interrotta e non più ripresa..... l'allenamento fa veramente tanto! ;)

I dolori però quelli li ho sentiti sempre, anche se non invalidanti o che mi impedissero di fare gli esercizi.... anzi, soprattutto a riposo venivano "fuori".....:rolleyes: :rolleyes:

Delfino81
18-10-2010, 09:40
quoto tutto....;)
Ti operi dopo tre giorni solo se sei professionista. Anche privatamente, senza tempi di attesa, intanto devi aspettare che passi il gonfiore, e comunque l"appuntamento" te lo danno comunque più avanti.... e in soli 15gg è incredibile quanto il muscolo scenda (ho già avuto modo di dire che secondo me è anche una "risposta" di livello neurologico dell'organismo al trauma, ovvero il ns corpo tende a "scollegare" l'arto dolorante per farlo riposare... o per qualche altro meccanismo a me sconosciuto!! :p però è così....)
Anche io ho visto tutta gente che era arrivata all'operazione senza un gran che di ginnastica, anzi proprio niente.... solo riposo. Le differenze con quei pochi che avevano fatto ginn. pre operatoria sono state sempre evidenti.

Però devo dire a Danilson che fare tanta ginnastica prima non è che ti renda automaticamente del tutto esente dai dolori/dolorini vari durante la fase di riabilitazione... aiuta molto nel riuscire a fare gli esercizi che il terapista dà, con i pesi, elastici, ecc...
Se non fai niente, per fare un esempio, anche solo fare la isometria con 1kg alla caviglia all'inizio è un calvario, perchè si alza male la gamba anche senza pesi.... e bisogna di solito arrivare a 5kg. Io grazie solo alla ginn preoperatoria, ho fatto isometria con 5kg alla caviglia a 3 giorni dalle dimissioni dall'ospedale.....:D ed è stata quella perchè prima, ma anche ADESSO, che sto decisamente meglio, farei mooolta fatica a farla, solo perchè l'ho interrotta e non più ripresa..... l'allenamento fa veramente tanto! ;)

I dolori però quelli li ho sentiti sempre, anche se non invalidanti o che mi impedissero di fare gli esercizi.... anzi, soprattutto a riposo venivano "fuori".....:rolleyes: :rolleyes:

ma la cosa "positiva" e assurda allo stesso tempo è che a me il muscolo di volume non è sceso x nulla.....cioè se mi dite ceh molta gente dopo che si spacca, (oparlo prima dell'operazione) gli si vede a occhio nudo una gamba piu piccola dell'altra (è il caso del fratello di un amico mio, rottura completa di LCA e nn si puo operare xke deve completare lo sviluppo), a me centimetro da sarta alla mano, è sceso si e no di mezzo centimetro la circonferenza..... forse è la qualità del muscolo alla gamba azzoppata che lavora di meno, cioè lo sento un po' piu "sceso", cosa che nn succedeva quando facevo palestra!

il problema mio cmq è che le gambe le ho sempre avute magre, in condizioni di normalità prima di spaccarmi, mi vergongo un po' a dirlo, ma io ad esempiodi leg extension facevo 10 chili a gamba e max 15-20 se sollevavo il salsicciotto con entrambe (il mio pezzo forte invece in pèalestra è sempre stato il petto ma nn c'entra na mazza in questo casoO), sui 30-40 alla pressa e sempre na 20ina alla leg curl che ora nn posso piu fare x il crociato posteriore....

e infatti ho cheisto all'ultimo dottore, il prof Caraffa, "ma rispetto a quelli che lavorano molto con le gambe, prendiamo i calciatori che hanno tutti op buona parte di essi dei bei salsicciotti e di sicuro in palestra solleveranno grandi carichi, io x quanto posso allenarmi, quello è il mio tipo di muscolo, forse sarà piu lungo, non so, nel momento in cui mi vado a operare, avrò molti puiu scazzi x tornare a una vita normale?" e lui mi ha detto, no xke cmq non è che dopo l'operazione il protocollo ti dovrà far avere le gambe di MAradona, e farti sollevare 50 chili alla leg extensione ma le stesse gambe che avevi prima, quindi è tutto proporzionato." voi che dite? a me nn mi covnince piu di tanto! :D

gomma2408
18-10-2010, 10:58
ma la cosa "positiva" e assurda allo stesso tempo è che a me il muscolo di volume non è sceso x nulla.....cioè se mi dite ceh molta gente dopo che si spacca, (oparlo prima dell'operazione) gli si vede a occhio nudo una gamba piu piccola dell'altra (è il caso del fratello di un amico mio, rottura completa di LCA e nn si puo operare xke deve completare lo sviluppo), a me centimetro da sarta alla mano, è sceso si e no di mezzo centimetro la circonferenza..... forse è la qualità del muscolo alla gamba azzoppata che lavora di meno, cioè lo sento un po' piu "sceso", cosa che nn succedeva quando facevo palestra!

il problema mio cmq è che le gambe le ho sempre avute magre, in condizioni di normalità prima di spaccarmi, mi vergongo un po' a dirlo, ma io ad esempiodi leg extension facevo 10 chili a gamba e max 15-20 se sollevavo il salsicciotto con entrambe (il mio pezzo forte invece in pèalestra è sempre stato il petto ma nn c'entra na mazza in questo casoO), sui 30-40 alla pressa e sempre na 20ina alla leg curl che ora nn posso piu fare x il crociato posteriore....

e infatti ho cheisto all'ultimo dottore, il prof Caraffa, "ma rispetto a quelli che lavorano molto con le gambe, prendiamo i calciatori che hanno tutti op buona parte di essi dei bei salsicciotti e di sicuro in palestra solleveranno grandi carichi, io x quanto posso allenarmi, quello è il mio tipo di muscolo, forse sarà piu lungo, non so, nel momento in cui mi vado a operare, avrò molti puiu scazzi x tornare a una vita normale?" e lui mi ha detto, no xke cmq non è che dopo l'operazione il protocollo ti dovrà far avere le gambe di MAradona, e farti sollevare 50 chili alla leg extensione ma le stesse gambe che avevi prima, quindi è tutto proporzionato." voi che dite? a me nn mi covnince piu di tanto! :D

eh.... io dico che ha ragione il prof.! cioè, se la tua struttura fisica è quella, devi tornare a quella..... e poi eventualmente migliorare.
Io ad esempio ho sempre avuto gambe discretamente forti, ma alla fine di tutta la palestra le avevo rinforzate entrambe anche rispetto a prima, ovvio, perchè facendo gli esercizi stimolavo anche l'altra (facevo gli esercizi in rapporto di 2:1) e uqindi alla fine ero più allenato, tutto qui.....

Scusa ma te facevi quei pesi con quanti gradi di estensione? cioè la leg-extension o la pressa, se accosciavi tutto il ginocchio , fai pesi molto inferiori rispetto che a lavorare agli ultimi gradi di estensione.
Io riportando i miei dati parlo di flessione del ginocchio max a 60 gradi, alla leg pressi max 90 gradi.... non di più!

In quello che hai detto te non mi torna una cosa però: se alla leg press facevi solo 30 -40 kg con una gamba, penso avresti difficoltà anche solo a alzare il tuo peso facendo le scale...... o no???? cioè se ti metti in piedi su una gamba sola, fletti a 60/90 gradi la gamba (diciamo quella sana) e provi a tirarti sù stendendo la gamba, già così alzi il tuo peso..... che penso siano più dei 30/40 kg che dicevi!!! :D :D :D Alla pressa quindi almeno il tuo peso lo dovresti fare.... o è la macchina che non va bene e "frena" !!!!

pindol
18-10-2010, 12:45
salve ragazzi...

ieri sono caduto col quad, mi si è ribaltato addosso schiacciandomi tutte e due le gambe.

sono andato subito in ospedale a fare le lastre e perfortuna non ci sono fratture... ho solo due grosse botte nella zona del vasto mediale destro e sulla rotula e appena sotto la rotula nel sinistro (che però sembra essere poco grave visto che il dolore è appena percepibile)

riesco a piegare le gambe normalmente anche se nel piegare la destra sento un po' di dolore al vasto mediale che sicuramente ha preso una gran botta.

volevo sapere se con i legamenti rotti si riesce normalmente a piegare le gambe o no?

Pindol

Stefano Landau
18-10-2010, 13:15
salve ragazzi...

ieri sono caduto col quad, mi si è ribaltato addosso schiacciandomi tutte e due le gambe.

sono andato subito in ospedale a fare le lastre e perfortuna non ci sono fratture... ho solo due grosse botte nella zona del vasto mediale destro e sulla rotula e appena sotto la rotula nel sinistro (che però sembra essere poco grave visto che il dolore è appena percepibile)

riesco a piegare le gambe normalmente anche se nel piegare la destra sento un po' di dolore al vasto mediale che sicuramente ha preso una gran botta.

volevo sapere se con i legamenti rotti si riesce normalmente a piegare le gambe o no?

Pindol

Dipende dal trauma subito. Per esempio io appena dopo la rottura del legamento crociato anteriore il ginocchio lo piegavo benissimo. L'unica problema era che non potevo caricare peso sulla gamba, in quel caso il ginocchio cedeva piegandosi di lato.
In ambulanza ho tranquillamente piegato il ginocchio per slacciare gli scarponi da sci!

Poi la mattina dopo mi si era gonfiato il ginocchio e quindi diventava più problematico piegare il ginocchio. Il blocco però era causato dal versamento (e dal gonfiore) che però può capitare anche per altri motivi.

pindol
18-10-2010, 13:46
capito,

io in ogni caso riesco a camminarci normalmente anche se ovviamente con un po' di fatica, ma non sento nessun cedimento.

in ogni caso tra 3-4gg quando mi sarà passato il dolore andrò dal medico e chiederò a lui.

Pindol

Delfino81
18-10-2010, 13:51
eh.... io dico che ha ragione il prof.! cioè, se la tua struttura fisica è quella, devi tornare a quella..... e poi eventualmente migliorare.
Io ad esempio ho sempre avuto gambe discretamente forti, ma alla fine di tutta la palestra le avevo rinforzate entrambe anche rispetto a prima, ovvio, perchè facendo gli esercizi stimolavo anche l'altra (facevo gli esercizi in rapporto di 2:1) e uqindi alla fine ero più allenato, tutto qui.....

Scusa ma te facevi quei pesi con quanti gradi di estensione? cioè la leg-extension o la pressa, se accosciavi tutto il ginocchio , fai pesi molto inferiori rispetto che a lavorare agli ultimi gradi di estensione.
Io riportando i miei dati parlo di flessione del ginocchio max a 60 gradi, alla leg pressi max 90 gradi.... non di più!

In quello che hai detto te non mi torna una cosa però: se alla leg press facevi solo 30 -40 kg con una gamba, penso avresti difficoltà anche solo a alzare il tuo peso facendo le scale...... o no???? cioè se ti metti in piedi su una gamba sola, fletti a 60/90 gradi la gamba (diciamo quella sana) e provi a tirarti sù stendendo la gamba, già così alzi il tuo peso..... che penso siano più dei 30/40 kg che dicevi!!! :D :D :D Alla pressa quindi almeno il tuo peso lo dovresti fare.... o è la macchina che non va bene e "frena" !!!!

della leg extension io la facevo tutta....da 0 (estensione completa) finoa lla max flessione, addirittura ricordo che avevo difficoltà a far entrare il piede sotto al salsicciotto x quanto fosse in basso!ma io ti aprlo semrpe di quando ero "sano" :D

sulla leg press in effetti n ci ho pensato, allora forse nn ricordo la pesatura! va beh pero tu fai conto che io peso 65 cbhili, se levi le gambe è qualcosa di meno, quindi ogni gamba regge tipo 30 chi9li o anche meno....pero quando fai le scale in effetti carichi tutto su una gamba! :sofico: nn ci avevo pensato....a volte le faccio addirittua a due a due! :D anche ora....

p.s. proprio oggi sempre leggendo link inerenti l'argomento (ormai mi documento molto di piu, anche grazie allo spirtio scientifico che mi ha trasmesso questo forum=) sn incappato in un altro caso (ma tutti i casi piu sfigati tutti io li trovo :doh: ) di un povero cristo che si è operato non ho ben capito se di legamenti o qualche altra cosa a livello rotuleo e gli è venuta un'infezione articolare, che non è stata nemmeno riconosciuta (tutto questo al famosissimo Rizzoli di Bologna) ed è incappato in una osteomielite in stato avanzato,x al quale hanno dovuto amputargli la gamba! Assurdo! :muro:

ma vi pare possibile?

invece un altro link parla di nuove tecniche che nn usano piu il gracile e semitndinoso, ma solo uno dei due quadruplicato! :mbe:

Stefano Landau
18-10-2010, 13:57
capito,

io in ogni caso riesco a camminarci normalmente anche se ovviamente con un po' di fatica, ma non sento nessun cedimento.

in ogni caso tra 3-4gg quando mi sarà passato il dolore andrò dal medico e chiederò a lui.

Pindol

Questa è la cosa più importante. Io ho scoperto che il legamento era lesionato da almeno 10-15 anni quando poi l'ho rotto. Il motivo è che dopo una caduta sugli sci di circa 15 anni fa mi si era gonfiato il ginocchio. Dopo 4 o 5 giorni si era sgonfiato e pensando che il gonfiore era causato dalla contusione non mi sono fatto vedere. Tempo dopo un'altra caduta con nuovamente il ginocchio gonfio.

Quindi dopo una decina di anni senza problemi, sciando tranquillo mi sbilancio appena e tentando di riprendere l'equilibrio il legamento è saltato con una facilità estrema (infatti ho sentito un po' di dolore, ma assolutamente sopportabile. Mi sono reso conto che si era rotto qualche cosa quando alzandomi in piedi il ginocchio non reggeva più! ......)

Quindi anche se sembra una scemata, un controllo male non fa. Se avessi saputo come stava il mio legamento non sarei andato a sciare senza allenamento. Almeno un po' di presciistica avrei potuto farla.........

alex642002
18-10-2010, 17:45
salve ragazzi...

ieri sono caduto col quad, mi si è ribaltato addosso schiacciandomi tutte e due le gambe.

sono andato subito in ospedale a fare le lastre e perfortuna non ci sono fratture... ho solo due grosse botte nella zona del vasto mediale destro e sulla rotula e appena sotto la rotula nel sinistro (che però sembra essere poco grave visto che il dolore è appena percepibile)

riesco a piegare le gambe normalmente anche se nel piegare la destra sento un po' di dolore al vasto mediale che sicuramente ha preso una gran botta.

volevo sapere se con i legamenti rotti si riesce normalmente a piegare le gambe o no?

Pindol

Dipende dal trauma subito. Per esempio io appena dopo la rottura del legamento crociato anteriore il ginocchio lo piegavo benissimo. L'unica problema era che non potevo caricare peso sulla gamba, in quel caso il ginocchio cedeva piegandosi di lato.
In ambulanza ho tranquillamente piegato il ginocchio per slacciare gli scarponi da sci!

Poi la mattina dopo mi si era gonfiato il ginocchio e quindi diventava più problematico piegare il ginocchio. Il blocco però era causato dal versamento (e dal gonfiore) che però può capitare anche per altri motivi.

Lo stesso per me.Anche a me camminando dopo esser caduto come un sacco di patate mi si piegava il ginocchio di lato.Eppure sono riuscito a tornare a casa guidando:la mattina dopo però avevo il ginocchio gonfio come un pallone!
Ma quello è dovuto al versamento intrarticolare,non alla rottura del legamento in sè.C'è anche chi come Gomma lo ha avuto rotto per anni senza accorgersene.

Arauto
18-10-2010, 19:38
Sono un po meravigliato: mi ha detto il dottore che farò l'intervento in giornata, cioè tornerò a casa lo stesso giorno!!!???? A qualcuno di voi è successo cosi? Boh!

Altra cosa, ho cominciato a fare palestra, e sento il ginocchio cosi bene e le gambe toniche che mi fa pensare: ma perché devo operarmi, se sto benissimo?

Insomma, che durezza!!!

alex642002
19-10-2010, 07:43
Sono un po meravigliato: mi ha detto il dottore che farò l'intervento in giornata, cioè tornerò a casa lo stesso giorno!!!???? A qualcuno di voi è successo cosi? Boh!

Altra cosa, ho cominciato a fare palestra, e sento il ginocchio cosi bene e le gambe toniche che mi fa pensare: ma perché devo operarmi, se sto benissimo?

Insomma, che durezza!!!

Ma non avevi detto che avevi problemi di stabilità?:confused:

gomma2408
19-10-2010, 08:20
Ma non avevi detto che avevi problemi di stabilità?:confused:

eh, vero, ma si vede che aveva instabilità prima di fare palestra, ora con questa gli sembra che le gambe rispondano bene.... sarà così!!
Comunque l'effetto è questo, sembra stabile il ginocchio, ed in effetti lo è, perchè le fibre muscolari se belle toniche tengono fermo il ginocchio anche da sole, il fatto è che lo fanno SOLO quando sono contratte.
Quindi un movimento anomalo o un urto ad es contro un avversario negli sport con contatto mentre la muscolatura non è contratta lascia il ginocchio libero di andarsene dove gli pare....:D :D :D mentre il legamento avrebbe proprio il compito di impedire questi movimenti! :read:

gomma2408
19-10-2010, 08:29
della leg extension io la facevo tutta....da 0 (estensione completa) finoa lla max flessione, addirittura ricordo che avevo difficoltà a far entrare il piede sotto al salsicciotto x quanto fosse in basso!ma io ti aprlo semrpe di quando ero "sano" :D

sulla leg press in effetti n ci ho pensato, allora forse nn ricordo la pesatura! va beh pero tu fai conto che io peso 65 cbhili, se levi le gambe è qualcosa di meno, quindi ogni gamba regge tipo 30 chi9li o anche meno....pero quando fai le scale in effetti carichi tutto su una gamba! :sofico: nn ci avevo pensato....a volte le faccio addirittua a due a due! :D anche ora....

p.s. proprio oggi sempre leggendo link inerenti l'argomento (ormai mi documento molto di piu, anche grazie allo spirtio scientifico che mi ha trasmesso questo forum=) sn incappato in un altro caso (ma tutti i casi piu sfigati tutti io li trovo :doh: ) di un povero cristo che si è operato non ho ben capito se di legamenti o qualche altra cosa a livello rotuleo e gli è venuta un'infezione articolare, che non è stata nemmeno riconosciuta (tutto questo al famosissimo Rizzoli di Bologna) ed è incappato in una osteomielite in stato avanzato,x al quale hanno dovuto amputargli la gamba! Assurdo! :muro:

ma vi pare possibile?

invece un altro link parla di nuove tecniche che nn usano piu il gracile e semitndinoso, ma solo uno dei due quadruplicato! :mbe:

Ciao, allora capisco il perchè dei pesi che dicevi....:D con il ginocchio tutto piegato lo sforzo è molto maggiore che nella seconda fase dell'estensione! ;)
Inoltre sollecita oltremodo la pressione rotulea sul condilo femorale, e quindi "preme" molto sulle cartilagini.... motivo per cui io ho sempre evitato la max flessione come la peste(rimanendo così però con un certo deficit alle max flessioni....:( )

Le infezioni interne a seguito di interventi chirurgici sono sempre possibili, e il peggior esito che possono avere (oltre anche al decesso del paziente!!!!) è proprio la necrosi dei tessuti fino ad arrivare negli arti alla loro amputazione....ma si ritorna in quei casi che è mille volte più probabile avere un incidente stradale mentre vai a ricoverarti in ospedale che i rischi di conseguenze serie dopo una infezione.... (una infezione può essere anche debellata in tempo... anche tramite una ulteriore operazione...)

IL semitendinoso quadruplicato è in uso come tecnica già da diversi anni, viene fatto su persone in cui tale muscolo è così lungo da consentire di ripiegarlo su se stesso per 4 volte, evitando così di prelevare da altri muscoli (es. semitendinoso triplicato + gracile, ecc...)
Si parla di una lunghezza di almeno 32 cm per il prelievo.

;)

Delfino81
19-10-2010, 08:56
Ciao, allora capisco il perchè dei pesi che dicevi....:D con il ginocchio tutto piegato lo sforzo è molto maggiore che nella seconda fase dell'estensione! ;)
Inoltre sollecita oltremodo la pressione rotulea sul condilo femorale, e quindi "preme" molto sulle cartilagini.... motivo per cui io ho sempre evitato la max flessione come la peste(rimanendo così però con un certo deficit alle max flessioni....:( )

Le infezioni interne a seguito di interventi chirurgici sono sempre possibili, e il peggior esito che possono avere (oltre anche al decesso del paziente!!!!) è proprio la necrosi dei tessuti fino ad arrivare negli arti alla loro amputazione....ma si ritorna in quei casi che è mille volte più probabile avere un incidente stradale mentre vai a ricoverarti in ospedale che i rischi di conseguenze serie dopo una infezione.... (una infezione può essere anche debellata in tempo... anche tramite una ulteriore operazione...)

IL semitendinoso quadruplicato è in uso come tecnica già da diversi anni, viene fatto su persone in cui tale muscolo è così lungo da consentire di ripiegarlo su se stesso per 4 volte, evitando così di prelevare da altri muscoli (es. semitendinoso triplicato + gracile, ecc...)
Si parla di una lunghezza di almeno 32 cm per il prelievo.

;)


capisco! :) ma di solito le complicazioni di

a)trombosi venosa e

b)infezione articolare

come si riconoscono e dopo quanto tempo potrebbero "sbucare" fuori?? un amico del forum disse di avere avuto una tromboflebite (o x lo meno di essersene accorto) dopo u mese dall'intervento!la paura mia di queste tromboflebiti è come ti dissi il poter danneggiare in modo permanente le valvole a nido di rondine e dover potatre la calza antitroombotica a vita (purtroppo da un punto di vista psicologico ho una brutta "malattia", che assorbo tutti gli avvenimenti che mi circondano, nel qual caso, la situazione di mio nonno, e mi chiedo semrpe se possano capitare anche a me, ma nn solo in ambito medico :cool: )

l'infezione credo sia uno scazzo piu grande....ma x correr ai ripari, si riopera sempre? o ti possono dare antibiotici x un lungo periodo di tempo? io sentivo di 2lavaggi artroscopici" nei casi peggiori....quidni imamgino che ti "rioperino" piu volte il ginocchio....credo pure io che prima di arrivare a una necrosi tessutale o ossea tale da ampuatare la gamba ce ne corra assai....non so quantificare cio xo....in medicina alcune cose anche "blande" vanno rpese inn strettisimo tempo (è il caso dell'appendicite che degenera pericolosamente in peritonite dopo 48 ore max se non preso in tempo)...spero che nonnai anche il caso dell'infezione articolare, che i rischi di necrosi sian o piu seri di quel che si pensa!
piu ceh altro la paura mia è che queste complicazioni sia difficile riconoscerle per il paziente, specie nell'immediato post operatorio(diciamo 2 settimane almeno), xke con la gamba tutta gonfia come e peggio di quando ci si è spaccati (nel mio caso dubito che si gonfierà piu di allora, si gonfiò davvero tanto!), e con tutti i colori che assumerà (rossastro, violaceo, nero, ecc:D ), piu il dolore, uno si chiede "ma va tutto bene"? è tutto normale? o cè qualcosa che non va? quindi x una persona "ipocondriaca" piu di me si rischierebbe di pensare sempre al peggio, e farsi accompagnare ogni giorno al pronto soccorso (ve lo immaginate^??? :sofico: ) o, all'estremo opposto, si potrebbe dire "va beh è tutto normale dopo un'operazione" e magari invece il quadro post operatorio fa covare una qualche complicazioen di cui ci si può non accorgere!

Arauto
19-10-2010, 13:11
Ma non avevi detto che avevi problemi di stabilità?:confused:

Si, ma solo quando gioco a calcetto (3 piccole distorsioni in 4 anni)

Comunque il mio era solo uno sfogo come x dire: "come sono sfigato"!!!:D

Forza e Coraggio!!

Arauto
19-10-2010, 13:23
eh, vero, ma si vede che aveva instabilità prima di fare palestra, ora con questa gli sembra che le gambe rispondano bene.... sarà così!!
Comunque l'effetto è questo, sembra stabile il ginocchio, ed in effetti lo è, perchè le fibre muscolari se belle toniche tengono fermo il ginocchio anche da sole, il fatto è che lo fanno SOLO quando sono contratte.
Quindi un movimento anomalo o un urto ad es contro un avversario negli sport con contatto mentre la muscolatura non è contratta lascia il ginocchio libero di andarsene dove gli pare....:D :D :D mentre il legamento avrebbe proprio il compito di impedire questi movimenti! :read:

Parole Sante!
Io proprio perché facevo palestra anche prima avevo i muscoli abbastanza tonici e quindi mi permetteranno di giocare a calcetto durante anni senza noie (chissà da quando si è rotto questo legamento, perché non mi ricordo di avere avuto traumi, a parte 3 piccole distorsioni negli ultimi 4 anni). La prima volta il dolore mi è durato 5 minuti, e dopo ho pure ripreso la partita.
La seconda volta sono andato a casa, ma il giorno dopo non sentivo nulla. Purtroppo la terza volta è stata più dura, ho avuto un piccolo gonfiore e tanti dolori, sono rimasto a casa una settimana, e ancora oggi, dopo 6 mesi circa sento qualche fastidio al ginocchio, ma poco poco...

gomma2408
20-10-2010, 07:43
capisco! :) ma di solito le complicazioni di

a)trombosi venosa e

b)infezione articolare

come si riconoscono e dopo quanto tempo potrebbero "sbucare" fuori?? un amico del forum disse di avere avuto una tromboflebite (o x lo meno di essersene accorto) dopo u mese dall'intervento!la paura mia di queste tromboflebiti è come ti dissi il poter danneggiare in modo permanente le valvole a nido di rondine e dover potatre la calza antitroombotica a vita (purtroppo da un punto di vista psicologico ho una brutta "malattia", che assorbo tutti gli avvenimenti che mi circondano, nel qual caso, la situazione di mio nonno, e mi chiedo semrpe se possano capitare anche a me, ma nn solo in ambito medico :cool: )

l'infezione credo sia uno scazzo piu grande....ma x correr ai ripari, si riopera sempre? o ti possono dare antibiotici x un lungo periodo di tempo? io sentivo di 2lavaggi artroscopici" nei casi peggiori....quidni imamgino che ti "rioperino" piu volte il ginocchio....credo pure io che prima di arrivare a una necrosi tessutale o ossea tale da ampuatare la gamba ce ne corra assai....non so quantificare cio xo....in medicina alcune cose anche "blande" vanno rpese inn strettisimo tempo (è il caso dell'appendicite che degenera pericolosamente in peritonite dopo 48 ore max se non preso in tempo)...spero che nonnai anche il caso dell'infezione articolare, che i rischi di necrosi sian o piu seri di quel che si pensa!
piu ceh altro la paura mia è che queste complicazioni sia difficile riconoscerle per il paziente, specie nell'immediato post operatorio(diciamo 2 settimane almeno), xke con la gamba tutta gonfia come e peggio di quando ci si è spaccati (nel mio caso dubito che si gonfierà piu di allora, si gonfiò davvero tanto!), e con tutti i colori che assumerà (rossastro, violaceo, nero, ecc:D ), piu il dolore, uno si chiede "ma va tutto bene"? è tutto normale? o cè qualcosa che non va? quindi x una persona "ipocondriaca" piu di me si rischierebbe di pensare sempre al peggio, e farsi accompagnare ogni giorno al pronto soccorso (ve lo immaginate^??? :sofico: ) o, all'estremo opposto, si potrebbe dire "va beh è tutto normale dopo un'operazione" e magari invece il quadro post operatorio fa covare una qualche complicazioen di cui ci si può non accorgere!

eh, vero, ma una flebite o infezione in genere quando si presenta, dà altri sintomi precisi, uno fra tutti la febbre elevata che non passa.... dopo l'operazione una febbriciattola tipo 37/ 37.2 la può dare (io l'ho avuta per circa 7 gg... ad esempio...) ma se sale è indice sicuramente di qualcosa che non va e da SUBITO! ;)
Si riconduce sempre tutto lì: la bravura di chi ti opera e/o di chi ti visita..... ad es io invece non mi spavento una volta deciso di fare le cose e avevo un dolore che non mi faceva neanche andare in bagno.. o mettere a sedere, dovevo solo stare sdraiato (il flusso del sangue come mettevo il ginocchio in posizione più bassa del tronco/bacino premeva dall'interno verso l'esterno sulla cicatrice, e mi faceva "strappare i punti, o meglio le grappette metalliche.... di questo mi è rimasto il ricordo "visivo" in quanto le cicatrici delle grappette sono ben visibili rispetto anche alla cicatrice del taglio...) però dicevo: vabbè, mi sarà toccata così può capitare.... io che sopporto molto il dolore però qualche dubbio ce l'avevo, l'ho spiegato al telefono al chirurgo il quale mi ha detto di andare da lui la mattina seguente.
Poi invece mi richiama dopo una mezz'ora scarsa e mi dice: "no, meglio vieni giù subito che io ci sono... così vediamo" ed in effetti è stato meglio, perchè c'era da intervenire subito, asportando tutto il sangue coagulato e non che si era formato in una borsa sotto la sede della cicatrice principale.

Cioè un medico anche da quello che racconti, dal fatto che ti deve capire se sei uno che esagera o no, deve capire lui se c'è il problema e se è urgente.... ti affidi a loro, non ci sono santi che tengano!!!
:stordita:

gomma2408
20-10-2010, 07:47
Parole Sante!
Io proprio perché facevo palestra anche prima avevo i muscoli abbastanza tonici e quindi mi permetteranno di giocare a calcetto durante anni senza noie (chissà da quando si è rotto questo legamento, perché non mi ricordo di avere avuto traumi, a parte 3 piccole distorsioni negli ultimi 4 anni). La prima volta il dolore mi è durato 5 minuti, e dopo ho pure ripreso la partita.
La seconda volta sono andato a casa, ma il giorno dopo non sentivo nulla. Purtroppo la terza volta è stata più dura, ho avuto un piccolo gonfiore e tanti dolori, sono rimasto a casa una settimana, e ancora oggi, dopo 6 mesi circa sento qualche fastidio al ginocchio, ma poco poco...

probabilmente la instabilità del ginocchio non è neanche così elevata perchè magari il legamento è sitrato o sfilacciato quadro compatibile con le distorsioni di non elevata entità che il ginocchio ha subito. quasi una distorsione all'anno è quello che è capitato anche a me dopo il secondo infortunio serio da me subito.... (dopo il primo, quello che ha rotto il lCA, ho giocato a calcetto e volley per anni senza distorsioni) cioè la muscolatura per la maggior parte delle volte reggeva, ma occasionalmente...... TAC! ecco la piccola distorsione e il gonfiore... ne avrò fatte 7/8 !!!!! :muro: :mc:

Delfino81
20-10-2010, 10:29
eh, vero, ma una flebite o infezione in genere quando si presenta, dà altri sintomi precisi, uno fra tutti la febbre elevata che non passa.... dopo l'operazione una febbriciattola tipo 37/ 37.2 la può dare (io l'ho avuta per circa 7 gg... ad esempio...) ma se sale è indice sicuramente di qualcosa che non va e da SUBITO! ;)
Si riconduce sempre tutto lì: la bravura di chi ti opera e/o di chi ti visita..... ad es io invece non mi spavento una volta deciso di fare le cose e avevo un dolore che non mi faceva neanche andare in bagno.. o mettere a sedere, dovevo solo stare sdraiato (il flusso del sangue come mettevo il ginocchio in posizione più bassa del tronco/bacino premeva dall'interno verso l'esterno sulla cicatrice, e mi faceva "strappare i punti, o meglio le grappette metalliche.... di questo mi è rimasto il ricordo "visivo" in quanto le cicatrici delle grappette sono ben visibili rispetto anche alla cicatrice del taglio...) però dicevo: vabbè, mi sarà toccata così può capitare.... io che sopporto molto il dolore però qualche dubbio ce l'avevo, l'ho spiegato al telefono al chirurgo il quale mi ha detto di andare da lui la mattina seguente.
Poi invece mi richiama dopo una mezz'ora scarsa e mi dice: "no, meglio vieni giù subito che io ci sono... così vediamo" ed in effetti è stato meglio, perchè c'era da intervenire subito, asportando tutto il sangue coagulato e non che si era formato in una borsa sotto la sede della cicatrice principale.

Cioè un medico anche da quello che racconti, dal fatto che ti deve capire se sei uno che esagera o no, deve capire lui se c'è il problema e se è urgente.... ti affidi a loro, non ci sono santi che tengano!!!
:stordita:

e se nn fossi andato che sarebeb potutto succedere? avrebbe compromesso il buon esito dell'operazione? o si sarebbe risolto da solo in qualche modo?

quello che dici è vero, Gommuzzo, ma torniamo semrpe alla soggettività del rapporto che si instaura tra medico e paziente e che il medico è disposto ad instaurare col paziente.... io non so se il dottor Ceppi dava il suo cellulare atutti i pazienti o con te si è creato questo rapporto particolare (mica ti voglio dire che sei "rccomandato" eh intendiamoci ahahaha anzi, ben venga che è stato cosi), ma so bene e lo saprai anche tu che ci sono prof (senza nulla togliere a Ceppi che di sicuro sarà un "big", ma ti parlo dei "big-big" come MAriani, Volpi, ecc, e nn lo sn necessariamente x bravura, spesso la notorietà nn è direttamente proporzionale alla bravura, pur essendo bravi anche loro :) )che vedi il giorno dell'operazione e poi nn vedi piu, anche i punti di sutura, i controlli successivi, te li fanno gli assistenti (che si presume e ci si augura n saranno degli scalzacane ma il prof si scelga bene i suoi "discepoli" :D )...

io sn orientato sempre a operarmi a Perugia da Caraffa se affronterò sta benedetta operaz an volta x tutte, o a Roma presso qualcun altro, in modo da limitare vodissee di viggi della speranza, ma anche a Perugia stessa, una volta tornato a Roma se c'è qualcoa che nn mi convince, e nessuno mi lascia recapiti (della serie "ci vediamo tra 15 gg x togliere i punti e fa la prima visita di controllo, in bocca al lupo :D "), che potrei fare? tornare allo stesso ospedale magari in regime di pronsto soccorso /da Roma so 2 ore di auto, fattibile alal fine)spioegando la sirtuazione? e peggio ancora, la vecchietta di MAtera o di Battipaglia che si opera di protesi d'anca al Rizzoli di Bologna o al Pini di Milano, na povera crista del genere se si vede la gamba "strana" (si sa cm sn gli anziani, sn piu scassacazzi di me :D ), e ha voglia di sentirsi rassicurata, oltre che snocciolare il Rosario che può fare? :D

diciamo che oltre ad aver affinato le mie conoscenze scientifiche dopo il trauma in ambito ortopedico, mi sn anche posto dei problemi di logistica che prima nn mi ponevo, crededno che certe cose (e nn sn cose davvero "serie", x fortuna che mettono a rischio la vita) capitassero solo agli altri....cmq è stata un'esperienza che mi ah fatto crescere e apprezzare di piu la vita e la salute....beh finisco qua col sermone da prete di campagna! :D

gomma2408
20-10-2010, 10:57
e se nn fossi andato che sarebeb potutto succedere? avrebbe compromesso il buon esito dell'operazione? o si sarebbe risolto da solo in qualche modo?

quello che dici è vero, Gommuzzo, ma torniamo semrpe alla soggettività del rapporto che si instaura tra medico e paziente e che il medico è disposto ad instaurare col paziente.... io non so se il dottor Ceppi dava il suo cellulare atutti i pazienti o con te si è creato questo rapporto particolare (mica ti voglio dire che sei "rccomandato" eh intendiamoci ahahaha anzi, ben venga che è stato cosi), ma so bene e lo saprai anche tu che ci sono prof (senza nulla togliere a Ceppi che di sicuro sarà un "big", ma ti parlo dei "big-big" come MAriani, Volpi, ecc, e nn lo sn necessariamente x bravura, spesso la notorietà nn è direttamente proporzionale alla bravura, pur essendo bravi anche loro :) )che vedi il giorno dell'operazione e poi nn vedi piu, anche i punti di sutura, i controlli successivi, te li fanno gli assistenti (che si presume e ci si augura n saranno degli scalzacane ma il prof si scelga bene i suoi "discepoli" :D )...

io sn orientato sempre a operarmi a Perugia da Caraffa se affronterò sta benedetta operaz an volta x tutte, o a Roma presso qualcun altro, in modo da limitare vodissee di viggi della speranza, ma anche a Perugia stessa, una volta tornato a Roma se c'è qualcoa che nn mi convince, e nessuno mi lascia recapiti (della serie "ci vediamo tra 15 gg x togliere i punti e fa la prima visita di controllo, in bocca al lupo :D "), che potrei fare? tornare allo stesso ospedale magari in regime di pronsto soccorso /da Roma so 2 ore di auto, fattibile alal fine)spioegando la sirtuazione? e peggio ancora, la vecchietta di MAtera o di Battipaglia che si opera di protesi d'anca al Rizzoli di Bologna o al Pini di Milano, na povera crista del genere se si vede la gamba "strana" (si sa cm sn gli anziani, sn piu scassacazzi di me :D ), e ha voglia di sentirsi rassicurata, oltre che snocciolare il Rosario che può fare? :D

diciamo che oltre ad aver affinato le mie conoscenze scientifiche dopo il trauma in ambito ortopedico, mi sn anche posto dei problemi di logistica che prima nn mi ponevo, crededno che certe cose (e nn sn cose davvero "serie", x fortuna che mettono a rischio la vita) capitassero solo agli altri....cmq è stata un'esperienza che mi ah fatto crescere e apprezzare di piu la vita e la salute....beh finisco qua col sermone da prete di campagna! :D

:D :D :D ;)

il mio chirurgo ortopedico non me la sento di dire che sia un " BIG" :D ... dico sol che oggettivamente è "bravo" perchè ormai ha alle spalle moltissimi interventi ed ogni anno va in america ad aggiornarsi (non che gli USA siano il top per partito preso, ma perchè là la ricerca, finanziata anche dalle case farmaceutiche, è tutto un altro pianeta rispetto all'Italia, soprattutto in questi ultimi tempi....:rolleyes: )
Il cellulare è si può dire "di lavoro", non è che me l'ha dato a me e basta, ovvio che quando è in vacanza lo tiene spento penso, però non è neanche che lo tiene acceso solo quando è "di turno" mi è capitato di provare a telefonare, non risponde quasi mai, perchè ti richiama lui appena libero di farlo... è una sua gestione dei suoi pazienti.
Io sono stato facilitato :cool: nell'essere a 3km dall'ospedale dove opera e visita, nonchè dal conoscerlo da molti anni (14, dal mio primo infortunio, e periodicamente ci siamo visti....:muro: ) e soprattutto dall'avere in comune il mio amico/allenatore fisioterapista (questo lo devo ammettere, come devo ammettere che ha preso particolarmente "a cuore" il mio caso.... lui è molto disponibile con chi vede che si impegna al max su quello che gli dice lui.... se gli dice "fai gli esercizi" e dopo 15gg torni alla visita e gli dici che ne hai fatti la metà perchè ti faceva male o perchè sei pigro, ti spettina dai rimproveri che ti urla contro..... ehehehhehe).

Io penso però che un recapito per eventuali problemi lo debbano dare tutti, anche un dottore molto bravo dell'equipe di Cerulli mi dette numero tel e sua e-mail personale...... altri non saprei..... ma se capita un imprevisto e voglio sapere come comportarmi devo chiedere anche se non direttamente a chi mi ha operato almeno al suo staff, un riferimento lo dovrei avere...... o no? :fagiano:

Diciamo che ho scelto di operarmi poi dove mi sono operato anche per questo......;)

alex642002
20-10-2010, 11:10
Il cellulare è si può dire "di lavoro", non è che me l'ha dato a me e basta, ovvio che quando è in vacanza lo tiene spento penso, però non è neanche che lo tiene acceso solo quando è "di turno" mi è capitato di provare a telefonare, non risponde quasi mai, perchè ti richiama lui appena libero di farlo... è una sua gestione dei suoi pazienti.

Io penso però che un recapito per eventuali problemi lo debbano dare tutti, anche un dottore molto bravo dell'equipe di Cerulli mi dette numero tel e sua e-mail personale...... altri non saprei..... ma se capita un imprevisto e voglio sapere come comportarmi devo chiedere anche se non direttamente a chi mi ha operato almeno al suo staff, un riferimento lo dovrei avere...... o no? :fagiano:



Anche il mio mi ha lasciato il suo cellulare,di lavoro ovvio.Poi chiaramente se era in vacanza o di notte lo spegneva!:D

Paki87
21-10-2010, 14:53
Salve ragazzi,volevo farvi qualche domanda....

sono stato operato il 30 settembre, tecnica TR, operazione tutto ok( tranne le solite scocciature come polpaccio gonfio, ematoma enorme e conseguenti dolori....praticamente nn ho fatto fisio però al 4 gg avevo l'estensione completa e oggi ho raggiunto quasi la flessione completa senza sentire dolore....cammino senza stampelle (anche se il chirurgo mi aveva detto 30 gg) perhè mi sento abbastanza sicuro...volevo sapere, secondo la vostra esperienza, se mi sento sicuro posso guidare? (ginocchio operato sx)... e poi quali sono i movimenti da evitare.?

gomma2408
21-10-2010, 15:01
Salve ragazzi,volevo farvi qualche domanda....

sono stato operato il 30 settembre, tecnica TR, operazione tutto ok( tranne le solite scocciature come polpaccio gonfio, ematoma enorme e conseguenti dolori....praticamente nn ho fatto fisio però al 4 gg avevo l'estensione completa e oggi ho raggiunto quasi la flessione completa senza sentire dolore....cammino senza stampelle (anche se il chirurgo mi aveva detto 30 gg) perhè mi sento abbastanza sicuro...volevo sapere, secondo la vostra esperienza, se mi sento sicuro posso guidare? (ginocchio operato sx)... e poi quali sono i movimenti da evitare.?

ciao,
procedi speditamente vedo.... l'estensione con TR è praticamente immeidata, perchè non tocchi le strutture muscolari posteriori. Per la flessione, se con rotuleo non senti dolore e già pieghi molto, intanto complimenti, c'è qualcuno che tiene ancora il tutore bloccato per 20gg, e poi vuol dire che la fisioterapia l'hai fatta almeno un po'....:D anche solo cercando di piegare il ginocchio!!! anche quella è fisioterapia....:D

Per il guidare, anche se stai bene, e proprio per non rischiare di rovinare i buoni risultati che hai raggiunto magari incorrendo in una tendinite al rotuleo, eviterei, visto che premendo i pedali (frizione) lo sforzo è proprio sull'apparato estensore e quindi sul rotuleo che è stato in parte prelevato.... aspetta almeno i 30gg che ti avevano dato pe rle stampelle, poi se stai bene puoi vedere.....

ciaociao

Paki87
21-10-2010, 15:07
ti ringrazio per la risposta velocissima....però ti chiedo ancora,dato che se chiedessi al chirurgo di poter guidare mi direbbe di no più per una quetione legale, premendo la frizione potrei danneggiare il nuovo impianto, oppure l'lca nn viene sollecitato per niente in quel tipo di movimento....?....

gomma2408
21-10-2010, 15:24
ti ringrazio per la risposta velocissima....però ti chiedo ancora,dato che se chiedessi al chirurgo di poter guidare mi direbbe di no più per una quetione legale, premendo la frizione potrei danneggiare il nuovo impianto, oppure l'lca nn viene sollecitato per niente in quel tipo di movimento....?....

eh, no, viene sollecitato anche il neolegamento, infatti gli studi fatti ritengono che il legamento venga interessato proprio fra i 30gradi e la completa estensione (0 gradi). Un movimento controllato come quello del premere la frizione (ginocchio sx) è sicuramente più sicuro che il premere il freno magari improvvisamente (es per un ostacolo) con il gin dx, ecco perchè in questo caso (sx) di solito si tende a concedere il "permesso" alla guida prima che se operati a DX.

Io ad es. ho cominciato a guidare 15gg dopo l'operazione con s+g, ma perchè infatti avendo il rotuleo "a posto" potevo caricare anche un po'.... con il rotuleo facevano apettare proprio perchè la "debolezza" del ginocchio data dal prelievo del rotuleo (per 1/3) non vada a scaricarsi proprio sul nuovo LCA, che non è detto che dia per forza problemi solo rompendosi, ma anche calcificandosi male i tunnel ossei perchè troppo sollecitato....

Per il discorso legale, certo se succede un incidente dopo poco che sei operato, una assicurazione potrebbe eccepire il fatto che te non avevi il permesso di guidare da prescrizione medica e quindi (se la colpa fosse tua) non pagare o esercitare il diritto di rivalsa (a meno di non avere una assicurazione che esclude questo diritto come clausola, io ad esempio ce l'ho)

;)

Paki87
21-10-2010, 15:34
invece per le stampelle che dici?..meglio se le porto ancora un pò, oppure come ti dicevo prima sentendomi sicuro ed evitando movimenti bruschi posso andare senza...(anche se da ieri nn le porto più)... e poi quanto tempo ci vuole per far calcificare bene le bratte osse nelle tibia e nel femore...?

Cmq leggendo un po' su internet ho notato che ci sono moltissimi protocolli riabilitativi, diversi anche se riferiti alla stessa tecnica chirurgica... ad esempio il tutore che avevo comprato al tempo della rottura (ago 2009) nn l'ho praticamente usato, per le stampelle alcuni parlano di 15 gg, altri addirittura 1 settimana, chi invece un mese e mezo....poi anche per la fisio...proprio su questo forum ho letto che la maggior parte si ammazza di fisio, io come ti ho detto nn sto facendo nulla (a parte piegare che come dicevi giustamente tu rientra nell'ambito della fisio ma l'ho fatto davvero poche volte perchè ho raggiunto subito un buon livello)...altri dicono che nn si deve esagerare ma recuperare una deambulazione corretta è la cosa principale!!
Però adesso che mi sento quasi normale mi viene il dubbio che proprio questo fatto possa farmi esagerare nel fare qualcosa e volevo sapere qual è la tenuta dell'impianto fin da subito e cosa pensi tu di tutti questi protocolli che girano....

gomma2408
22-10-2010, 08:10
Però adesso che mi sento quasi normale mi viene il dubbio che proprio questo fatto possa farmi esagerare nel fare qualcosa e volevo sapere qual è la tenuta dell'impianto fin da subito e cosa pensi tu di tutti questi protocolli che girano....

hai colto proprio il senso.... ;)
Anche quando si sta bene bisogna attenersi alle indicazioni fornite dal medico e/o terapista. Il medico SA come ti ha operato (le tecniche possono sembrare le stesse, ma differiscono anche dal posizionamento del legamento e dal suo fissaggio, ad es. facendo sempre rotuleo le possibilità sono molte....) e ha in mente o segue un preciso percorso riabilitativo. Chi propende per una riab aggressiva e precoce, che invece tende di più ad una forma di riposo iniziale (anche se comunque in generale tutti si sono indirizzati a una forma di riab che tende ad anticipare i tempi rispetto al passato....)

Quindi: NON esagerare, ovvero non fare più di quello che ti dicono, io gli esercizi li facevo quante volte mi dicevano, nel piegamento e allungamento ad es. mi disse che più lo facevo meglio era, e quindi mi ci sono concentrato.

Strano però che non ti abbiano dato da fare neanche isometria.... :confused: quella la danno tutti..... :p

premesso che devi sentire il MEDICO, in quanto qui sul forum nessuno si è dichiarato tale e comunque non potrebbe, anche s emedico, dare indicazioni su una persona che non conosce, si può in generale dire che e stampelle si possono tentare di lasciarle all'inizio solo dentro casa, dove trovi un pavimento liscio (senza ostacoli) e dove hai possibilità molteplici di appoggiarti se sentiun dolore o non ti senti sicuro in qualche passo.
POI uno passa all'esterno con le stampelle facendo carico sull'arto anche completamente, ma tenendo le stampelle in mano pronte a qualsiasi evenienza.

Il rischio maggiore infatti se uno si sente di andare è di avere un "passo falso" e per reazione istintiva fare qualche movimento (ad es. per riprendere l'equilibrio) che mette sotto sforzo il ginocchio soprattutto in torsione.... lì sarebbe una cosa molto dannosa....

Io ho lasciato le stampelle a 15/20gg, però c'è da dire che facevo solo casa e palestra, fuori non sono mai uscito per quasi due mesi (un mese e mezzo, và) e intendo nel vialetto di casa, per uscire proprio più lontano ho aspettato molto (dal lavoro ero in malattia.....)

Te hai il discorso che ti sei operato di rotuleo, quindi devi prestare a questo più attenzione per non sovraccaricarlo (io potevo appoggiare anche tutto il peso sulla gamba da subito, perchè mi reggeva, unica cosa avendo operato anche il menisco mi faceva male quello con il carico) inoltre se non fai altri esercizi se non piegare il ginocchio, incorri in un tono muscolare deficitario: considera che scende molto dopo operato... questo te lo possono confermare più o meno tutti....
La fisio non è che si fa (solo ) per togliere il dolore, che può anche non esserci, così come molti possono piegare bene il ginocchio da subito, ma è per non perdere tono muscolare rispetto alla gamba controlaterale.
Questo serve oltre per stabilizzare il ginocchio anche per mantenere una postura corretta nella camminata, cosa importante da perseguire e "allenare" come giustamente hai detto Tu.

;) ;) ;)

Delfino81
22-10-2010, 17:18
hai colto proprio il senso.... ;)
Anche quando si sta bene bisogna attenersi alle indicazioni fornite dal medico e/o terapista. Il medico SA come ti ha operato (le tecniche possono sembrare le stesse, ma differiscono anche dal posizionamento del legamento e dal suo fissaggio, ad es. facendo sempre rotuleo le possibilità sono molte....) e ha in mente o segue un preciso percorso riabilitativo. Chi propende per una riab aggressiva e precoce, che invece tende di più ad una forma di riposo iniziale (anche se comunque in generale tutti si sono indirizzati a una forma di riab che tende ad anticipare i tempi rispetto al passato....)

Quindi: NON esagerare, ovvero non fare più di quello che ti dicono, io gli esercizi li facevo quante volte mi dicevano, nel piegamento e allungamento ad es. mi disse che più lo facevo meglio era, e quindi mi ci sono concentrato.

Strano però che non ti abbiano dato da fare neanche isometria.... :confused: quella la danno tutti..... :p

premesso che devi sentire il MEDICO, in quanto qui sul forum nessuno si è dichiarato tale e comunque non potrebbe, anche s emedico, dare indicazioni su una persona che non conosce, si può in generale dire che e stampelle si possono tentare di lasciarle all'inizio solo dentro casa, dove trovi un pavimento liscio (senza ostacoli) e dove hai possibilità molteplici di appoggiarti se sentiun dolore o non ti senti sicuro in qualche passo.
POI uno passa all'esterno con le stampelle facendo carico sull'arto anche completamente, ma tenendo le stampelle in mano pronte a qualsiasi evenienza.

Il rischio maggiore infatti se uno si sente di andare è di avere un "passo falso" e per reazione istintiva fare qualche movimento (ad es. per riprendere l'equilibrio) che mette sotto sforzo il ginocchio soprattutto in torsione.... lì sarebbe una cosa molto dannosa....

Io ho lasciato le stampelle a 15/20gg, però c'è da dire che facevo solo casa e palestra, fuori non sono mai uscito per quasi due mesi (un mese e mezzo, và) e intendo nel vialetto di casa, per uscire proprio più lontano ho aspettato molto (dal lavoro ero in malattia.....)

Te hai il discorso che ti sei operato di rotuleo, quindi devi prestare a questo più attenzione per non sovraccaricarlo (io potevo appoggiare anche tutto il peso sulla gamba da subito, perchè mi reggeva, unica cosa avendo operato anche il menisco mi faceva male quello con il carico) inoltre se non fai altri esercizi se non piegare il ginocchio, incorri in un tono muscolare deficitario: considera che scende molto dopo operato... questo te lo possono confermare più o meno tutti....
La fisio non è che si fa (solo ) per togliere il dolore, che può anche non esserci, così come molti possono piegare bene il ginocchio da subito, ma è per non perdere tono muscolare rispetto alla gamba controlaterale.
Questo serve oltre per stabilizzare il ginocchio anche per mantenere una postura corretta nella camminata, cosa importante da perseguire e "allenare" come giustamente hai detto Tu.

;) ;) ;)


condivido...riguardo le tecniche poi nn nen parliamo proprio....mi pare ve l'abbia raccontatop di un ragazzo che ho sentito che ha utilizzato un legamento di un bovino, operarto al Pindi di Milano! :D pensavo i stesse a piglià per culo e invece.....


un'altra tecnica di cui ogni tanto sento parlare (ma si parla sempre di traumi plurilegamentosi) è quella del tendine quadricipitale...... la usano sempre gli "autologisti" convinti che nn ricorrerebbero all' allograft cadaverico nemmeno sotto tortura, :D ed è molto utile ho sentito nella ricostruzione del crociato posteriore.... xke è un tendine molto grosso che strutturalmente secondo chi iopera di questa tecnica (ho letto alcune pujbblicazioni) è l'unico "degno" di sostituire il LCP.....:sofico: e dunque in questo caso x chi si rompe (manco lesiona cm me ma rompe proprio) LCA + LCP e l'operzione è dp'obbligo perchè il ginocchio diventa di cera pongo x quanto si muove, si prende il graciel e semitendinoso x l'antriore e il quadricipitale x il posteriore.... (al posto di chio fa gr + st + rotuleo o di chi prende gli hamstrings di tute e due le gambe )...

xo se nn è usato da tutti (quelli sulla bocca di tuti sn sempre il rotuleo e il gracile e semitendinoso) un motivo ci sarà.....e mi piacerebbe sapere quale! del resto cma da nick sn Delfino curioso! :D

Fabryzius
22-10-2010, 19:00
Dopo l'operazione al crociato destro, rieccomi qua. Il ginocchio operato, a distanza di 1 anno e mezzo ormai, mi sembra vada molto bene, anche se non mi azzardo a giocare a pallone, troppa paura di rifarmi male. Il problema è che adesso ho qualche problemino a quello sinistro, probabilmente il camminare male e gli esercizi, l'hanno sforzato troppo ed ora credo di avere il menisco che mi dà fastidio.

Ho fatto la risonananza, e questo è l'esito:

Fibrocartilagine meniscale mediale caratterizzata da disomogeinità di segnale a carattere mixoido-degenerativo a carico del corno posteriore del corpo senza evidenti segni di rottura. Il resto è tutto OK

Secondo voi cosa potrebbe essere ? A me il ginocchio da fastidio, se risulta tutto negativo io vorrei fare un'artroscopia, anche perchè l'altra volta, il menisco del ginocchio destro era ok dalla risonanza, poi quando sono entrati si sono accorti che era da mettere a posto.

Ma sapete come si svolge un'operazione al menisco ? A me quello che dà fastidio è l'epidurale, infatti quando mi sono operato al crociato ho fatto la totale...però per un menisco mi scoccerebbe fare la totale :cry: :cry:

alex642002
22-10-2010, 21:31
Dopo l'operazione al crociato destro, rieccomi qua. Il ginocchio operato, a distanza di 1 anno e mezzo ormai, mi sembra vada molto bene, anche se non mi azzardo a giocare a pallone, troppa paura di rifarmi male. Il problema è che adesso ho qualche problemino a quello sinistro, probabilmente il camminare male e gli esercizi, l'hanno sforzato troppo ed ora credo di avere il menisco che mi dà fastidio.

Ho fatto la risonananza, e questo è l'esito:

Fibrocartilagine meniscale mediale caratterizzata da disomogeinità di segnale a carattere mixoido-degenerativo a carico del corno posteriore del corpo senza evidenti segni di rottura. Il resto è tutto OK

Secondo voi cosa potrebbe essere ? A me il ginocchio da fastidio, se risulta tutto negativo io vorrei fare un'artroscopia, anche perchè l'altra volta, il menisco del ginocchio destro era ok dalla risonanza, poi quando sono entrati si sono accorti che era da mettere a posto.

Ma sapete come si svolge un'operazione al menisco ? A me quello che dà fastidio è l'epidurale, infatti quando mi sono operato al crociato ho fatto la totale...però per un menisco mi scoccerebbe fare la totale :cry: :cry:

Bentornato!O meglio,maltornato;)
IO sono stato operato al menisco sinistro,e di totale non se ne parla proprio.A me hanno fatto una puntura locale + una sedazione.IO pensavo fosse la totale,invece non è così.Si è come in un dormiveglia,e,per assurdo,è anche una sensazione piacevole:eek: La puntura al ginocchio non l'ho sentita proprio,anzi non so neanche quando me l'abbiano fatta.Sono entrato in sala operatoria e immediatamente l'anestesista mi ha infilato un ago in vena.Io stavo per chiedergli se era una totale,e lui mi ha risposto no e ha spinto un flacone dentro..buonanotte!Poi ho visto che l'ha rifatto quando cominciavo a diventare più cosciente,dopo di che mi sono svegliato verso le dieci-dieci e mezza;un'ora e trequarti circa da quando ero entrato,con un dolore,sopportabile però,al ginocchio.Dopo un'oretta,grazie all'antidolorifico(una boccia da mezzo litro che portavo attaccata al camice con una pinzetta)il dolore è passato del tutto.Il pomeriggio già mi sono alzato con le stampelle.Tutto qui!

Stefano Landau
22-10-2010, 22:28
Dopo l'operazione al crociato destro, rieccomi qua. Il ginocchio operato, a distanza di 1 anno e mezzo ormai, mi sembra vada molto bene, anche se non mi azzardo a giocare a pallone, troppa paura di rifarmi male. Il problema è che adesso ho qualche problemino a quello sinistro, probabilmente il camminare male e gli esercizi, l'hanno sforzato troppo ed ora credo di avere il menisco che mi dà fastidio.

Ho fatto la risonananza, e questo è l'esito:

Fibrocartilagine meniscale mediale caratterizzata da disomogeinità di segnale a carattere mixoido-degenerativo a carico del corno posteriore del corpo senza evidenti segni di rottura. Il resto è tutto OK

Secondo voi cosa potrebbe essere ? A me il ginocchio da fastidio, se risulta tutto negativo io vorrei fare un'artroscopia, anche perchè l'altra volta, il menisco del ginocchio destro era ok dalla risonanza, poi quando sono entrati si sono accorti che era da mettere a posto.

Ma sapete come si svolge un'operazione al menisco ? A me quello che dà fastidio è l'epidurale, infatti quando mi sono operato al crociato ho fatto la totale...però per un menisco mi scoccerebbe fare la totale :cry: :cry:

Maltornato tra noi come ha detto Alex.

Anch'io non ho ancora ripreso a sciare. Se non ricordo male siamo stati operati entrambi nello stesso periodo mese più, mese meno (io il 16 marzo 2009).
Io avevo un problemino al ginocchio sinistro poco prima di rompermi il destro........ infatti penso di essere l'unico ad aver prenotato la risonanza prima di rompersi il legamento :D (anche se era per l'altro ginocchio). Poi sono bastati i mesi di fermo per farlo andare a posto. (prima in attesa dell'operazione e poi durante la fisio post operatoria per l'altro ginocchio.

Il mio Ortopedico mi aveva detto che dopo 6-9 mesi avrei potuto riprendere a far tutto (inizialmente con calma.......) quindi da dicembre scorso avrei potuto ricominciare con lo sci (il calcio non mi è mai piaciuto, credo di aver provato a fare una partita in 44 anni giusto perchè era la partita per il congedo dal servizio militare......) solo che altrove ho letto che con il g+s il massimo consolidamento c'è dopo 2 anni.

Ora mi sono buttato in altre attività, altrettanto belle (rispetto allo sci) e quindi non ho ancora deciso se mai riprenderò a sciare.
Trek in montagna, Ciaspolate in montagna (le ciaspole sono le racchette da neve), sci di fondo, sono tutte attività che ti fanno vivere la montagna altrettanto bene.
Per di più mi sono avvicinato ultimamente alla subaquea, quindi ..... direi che di sport costosi è meglio che ne faccio uno alla volta. (Altrimenti azzero il budget ferie senza andare in ferie.......)
Se un Giornaliero per una giornata sulle piste da sci costa 40 o 50 €.... un'immersione a Portofino ne costa 35-40, però dura solo 45 minuti e quindi se ne fanno solitamente due in un giorno.

Per l'altro ginocchio Prova a sentire un buon ortopedico (magari anche chi ti ha operato se ti sei trovato bene) e senti cosa ti consiglia.

Comuque ..... dopo aver fatto un'operazione di ricostruzione dell'lca, penso che il menisco sia una passeggiata o quasi a confronto. (Immagino, magari mi sbaglio, non avendo mai fatto i menischi, solo un piccolo ritocchino assieme all'LCA)

In bocca al lupo!
Stefano

Fabryzius
23-10-2010, 15:49
Maltornato tra noi come ha detto Alex.

Anch'io non ho ancora ripreso a sciare. Se non ricordo male siamo stati operati entrambi nello stesso periodo mese più, mese meno (io il 16 marzo 2009).
Io avevo un problemino al ginocchio sinistro poco prima di rompermi il destro........ infatti penso di essere l'unico ad aver prenotato la risonanza prima di rompersi il legamento :D (anche se era per l'altro ginocchio). Poi sono bastati i mesi di fermo per farlo andare a posto. (prima in attesa dell'operazione e poi durante la fisio post operatoria per l'altro ginocchio.....

Ma infatti non mi preoccupo dell'intervento, considera che dopo l'lca, ho fatto tutta la prima settimana a casa senza prendere un antidolorifico, solo ghiaccio, poi sono esploso perchè non ce la facevo +. La mia paura più che altro sono l'anestesia totale o l'epidurale, se è quella locale come ha scritto il ragazzo poco sopra, per me sarebbe una passeggiata.

A proposito dell' lca, io poi tra l'altro ho fatto pure il menisco oltre al legamento, quando estendo tutta la gamba sento poco prima dell'estensione completa, un piccolo scatto verso la fine, che potrebbe essere ? Questo naturalmente solo sulla gamba operata, non è doloroso, però è strano perchè l'altro ginocchio non lo fà, boh.

Stefano Landau
23-10-2010, 21:12
Ma infatti non mi preoccupo dell'intervento, considera che dopo l'lca, ho fatto tutta la prima settimana a casa senza prendere un antidolorifico, solo ghiaccio, poi sono esploso perchè non ce la facevo +. La mia paura più che altro sono l'anestesia totale o l'epidurale, se è quella locale come ha scritto il ragazzo poco sopra, per me sarebbe una passeggiata.

A proposito dell' lca, io poi tra l'altro ho fatto pure il menisco oltre al legamento, quando estendo tutta la gamba sento poco prima dell'estensione completa, un piccolo scatto verso la fine, che potrebbe essere ? Questo naturalmente solo sulla gamba operata, non è doloroso, però è strano perchè l'altro ginocchio non lo fà, boh.

Qualche piccolo scatto, scricchiolii differenti e comunque un differente comportamento del ginocchio operato lo avverto pure io.
In effetti la normale operazione che fanno al ginocchio serve a prevenire il cassetto, ma protegge di meno dalla torsione. Di solito però questo non provoca problemi, ed in effetti io vedo che posso fare tutto.

L'unico limite di cui mi hanno parlato è nel nuoto a Rana, che però nuotando al mare o durante le immersioni, quindi in maniera rilassata, non mi crea problemi.

Anzi direi che tra la fisioterapia prima e la palestra che ho fatto in questo ultimo anno e mezzo...... non sono mai stato tanto allenato. Tanto che 2 anni fa per me fare 1 km di corsa era un impresa al limite delle mie capacità (in realtà partivo troppo veloce e finivo subito il fiato) Ora fare 1 ora di corsa (lenta) (9 km) non rappresenta un problema.........

alex642002
24-10-2010, 13:32
Comuque ..... dopo aver fatto un'operazione di ricostruzione dell'lca, penso che il menisco sia una passeggiata o quasi a confronto. (Immagino, magari mi sbaglio, non avendo mai fatto i menischi, solo un piccolo ritocchino assieme all'LCA)

In bocca al lupo!
Stefano

Bè,dipende,da come ci si arriva sopratutto.Io avevo un ginocchio gonfio come un pallone causa infortunio,e i legamenti lesionati,tanto che ho portato,per sicurezza,stampelle o tutore per quasi un mese e mezzo dopo l'operazione,e la prima settimana di fisioterapia ho visto le stelle:cry: Certo se si tratta solo di una lesione al menisco,senza infortunio e nient'altro è tutta un'altra cosa.;)

Fabryzius
25-10-2010, 19:43
Bè,dipende,da come ci si arriva sopratutto.Io avevo un ginocchio gonfio come un pallone causa infortunio,e i legamenti lesionati,tanto che ho portato,per sicurezza,stampelle o tutore per quasi un mese e mezzo dopo l'operazione,e la prima settimana di fisioterapia ho visto le stelle:cry: Certo se si tratta solo di una lesione al menisco,senza infortunio e nient'altro è tutta un'altra cosa.;)

ma ti sei operato col g+s o col rotuleo ? Il menisco credo sia una passeggiata di salute, a me l'unica cosa che mi fanno paura sono le anestesie, soprattutto quella epidurale, più che altro per via delle complicazioni che possono insorgere...

alex642002
25-10-2010, 22:40
ma ti sei operato col g+s o col rotuleo ? Il menisco credo sia una passeggiata di salute, a me l'unica cosa che mi fanno paura sono le anestesie, soprattutto quella epidurale, più che altro per via delle complicazioni che possono insorgere...

Nè g+s nè rotuleo.Il crociato non mi è stato ricostruito.

Fabryzius
26-10-2010, 00:24
Nè g+s nè rotuleo.Il crociato non mi è stato ricostruito.

e che operazione hai fatto ?

gomma2408
26-10-2010, 07:50
e che operazione hai fatto ?

in attesa che risp Alex642002, mi sembra di ricordare che abbia fatto il solo menisco.... pur con un crociato lesionato....;)

L'anestesia è veramente una cav....ta perchè è locale i rischi non sono superiori a quelli di una normale passeggiata in strada.... :D :D :D . Basta stare tranquilli ;)

Delfino81
26-10-2010, 08:28
in attesa che risp Alex642002, mi sembra di ricordare che abbia fatto il solo menisco.... pur con un crociato lesionato....;)

L'anestesia è veramente una cav....ta perchè è locale i rischi non sono superiori a quelli di una normale passeggiata in strada.... :D :D :D . Basta stare tranquilli ;)

la totale ne presenta di più? :mbe:

Stefano Landau
26-10-2010, 14:20
la totale ne presenta di più? :mbe:

La totale è molto più pesante da smaltire per l'organismo. Se così non fosse, farebbero solo totale a tutti.
Se invece, se possibile, usano metodi alternativi, un motivo ci sarà!

Dato che anche con la Totale ti fanno firmare un modulo di scarico di responsabilità vuol dire che anche la Totale presenta i suoi bei effetti collaterali.

Ragionando, poi per anestetizzare una parte del corpo, poi con un'anestesia locale (che sia epidurale, spinale o semplice locale.....) il quantitativo di anestetico che il corpo deve smaltire sarà indubbiamente minore, e quindi "Intossicherà" di meno l'organismo di una Totale.

Delfino81
26-10-2010, 14:37
La totale è molto più pesante da smaltire per l'organismo. Se così non fosse, farebbero solo totale a tutti.
Se invece, se possibile, usano metodi alternativi, un motivo ci sarà!

Dato che anche con la Totale ti fanno firmare un modulo di scarico di responsabilità vuol dire che anche la Totale presenta i suoi bei effetti collaterali.

Ragionando, poi per anestetizzare una parte del corpo, poi con un'anestesia locale (che sia epidurale, spinale o semplice locale.....) il quantitativo di anestetico che il corpo deve smaltire sarà indubbiamente minore, e quindi "Intossicherà" di meno l'organismo di una Totale.

a me l'unica paura della spinale è proprio quelal chr "armeggiano" con la spina dorsale..... si parla sempre di complicazioni (tipo paralisi e simili) rare, come diceva gomma, piu probabile che ti succeda un incidente mentre avia llì'ospedale o che al chirurgo venga un infasrto emntre ti sta operando :D , però diciamo che è una fobia personale dai! ;)

infatti sono fortemente tentato di iscrivermi al registro dei donatori di midollo osseo ma ho paura sempre per questo motivo.....

con la totale, a parte il rischio di non svegliarsi piu cm si diceva un tempo, (che èerò è ancora inferiore....cioè il rischio di subired anni neurologici - nn x forzxa paralisi, si parla anche di danni minori - da una spinale credo sia uno ogni 10.000 se nn ero, di passsare a miglior vita dopo una totale 1 ogni 300.000 :D ) non so che rischi ci siano, anzi chiedo lumi a chi ne sa piu di me :cool: ....

poi nn so quanto possa coprire la spinale,se x interventi molto lunghi va bene o no(se mi volessero riostruire entrambi i crociati in modo autologhi l'intervento è oltre le 3 ore)e da piu di qualke pare ho letto che potrebbe andare in conflitto con la terapia antitrombotica, proprio xke possono formarsi ematomi nelal colonna vertebrale, eppure tutti usano la spinale, i conti non mi tornano su sto fatto! :D

Fabryzius
26-10-2010, 17:44
a me l'unica paura della spinale è proprio quelal chr "armeggiano" con la spina dorsale..... si parla sempre di complicazioni (tipo paralisi e simili) rare, come diceva gomma, piu probabile che ti succeda un incidente mentre avia llì'ospedale o che al chirurgo venga un infasrto emntre ti sta operando :D , però diciamo che è una fobia personale dai! ;)

infatti sono fortemente tentato di iscrivermi al registro dei donatori di midollo osseo ma ho paura sempre per questo motivo.....

con la totale, a parte il rischio di non svegliarsi piu cm si diceva un tempo, (che èerò è ancora inferiore....cioè il rischio di subired anni neurologici - nn x forzxa paralisi, si parla anche di danni minori - da una spinale credo sia uno ogni 10.000 se nn ero, di passsare a miglior vita dopo una totale 1 ogni 300.000 :D ) non so che rischi ci siano, anzi chiedo lumi a chi ne sa piu di me :cool: ....

poi nn so quanto possa coprire la spinale,se x interventi molto lunghi va bene o no(se mi volessero riostruire entrambi i crociati in modo autologhi l'intervento è oltre le 3 ore)e da piu di qualke pare ho letto che potrebbe andare in conflitto con la terapia antitrombotica, proprio xke possono formarsi ematomi nelal colonna vertebrale, eppure tutti usano la spinale, i conti non mi tornano su sto fatto! :D

mia zia che lavorava in ospedale mi ha consigliato di fare la totale, perchè le epidurali fatte male non sono poi così rare come si crede...io infatti per il crociato mi sono fatto addormentare tutto. Anche perchè se con l'epidurale sei cmq agitato, ti riempiono di altre schifezze per stordirti.

alex642002
26-10-2010, 20:11
e che operazione hai fatto ?
Menisco.Ti hanno già risposto ;)

alex642002
27-10-2010, 07:21
Ragazzi,io rilancio l'idea della cena,estendendola anche al "redidivo" Fabryzius:che ne dite?:cincin:

gomma2408
27-10-2010, 07:40
Ragazzi,io rilancio l'idea della cena,estendendola anche al "redidivo" Fabryzius:che ne dite?:cincin:

Io ci sto.....;) :cincin:

alex642002
27-10-2010, 08:12
Io ci sto.....;) :cincin:

Propongo uno dei giorni di questo fine settimana "lungo" a Firenze :)

Delfino81
27-10-2010, 08:59
Propongo uno dei giorni di questo fine settimana "lungo" a Firenze :)


purtroppo io non posso esserci, in quanto scendo in terronia e purtroppo a soldi sto scannato! :( va beh mi rifarò alla prossima, sperando ci sarà, tanto con al tredicesima di dicembre mi sentirò un nababbo, anzi mi metterò un paio di centoni da parte! :D :D

x Fabrizius: cm, dicevo prima, non è detto x forza che un'epidurale che faccia danni lo faccia perchè mal eseguita, potrebbero insorgere complicazioni dalla terapia antitrombotica...che serve a evitare la fromazioni di coaguli e dunque di tromboflebiti o piu pericolose (anche queste rare x fortuna) embolie pomonari, ma, di contro, può fare danni in sede di spina dorsale perchè puo provocare ematomi che schiacciano le vertebre non piu riassorbibili (credo na cosa del genere:D )...quindi diciamo che se la totale è sempre piu "pesante" della spinale, non capisco perchè alcuni anestesisti la vedano come il fumo negli occhi, e vogliano farti x fora la spinale pur con queste controindicazioni che ci sono, quali l'assunzione di eparina!





poi c'è la famosa frase che "se sbagliano vertebra" so cazzi tua, :D xo devi affidarti proprio a un macellaio! :rolleyes: tua zia a che tipo di danni si riferiva?paralisi permanenti, danni neurologici leggeri? e la cosa era imputabile a errori dell'anestesista? :D

alex642002
27-10-2010, 10:33
purtroppo io non posso esserci, in quanto scendo in terronia e purtroppo a soldi sto scannato! :( va beh mi rifarò alla prossima, sperando ci sarà, tanto con al tredicesima di dicembre mi sentirò un nababbo, anzi mi metterò un paio di centoni da parte! :D :D



La mia era solo una proposta:si può fare anche in un altro week-end e/o a Roma;)

Delfino81
27-10-2010, 11:32
La mia era solo una proposta:si può fare anche in un altro week-end e/o a Roma;)

figurati, è che Firenze è il luogo piu o meno centrale per tutti quanti :D

io sto scendendo piu spesso il week end (sn tarantino ma lavoro a Roma ;) ) a Taranto, edcco xke x em è proprio difficile stare a roma ultimamente....ma ci sarà occasione! :cool:

gomma2408
27-10-2010, 11:53
figurati, è che Firenze è il luogo piu o meno centrale per tutti quanti :D

io sto scendendo piu spesso il week end (sn tarantino ma lavoro a Roma ;) ) a Taranto, edcco xke x em è proprio difficile stare a roma ultimamente....ma ci sarà occasione! :cool:

Sì, e magari per mettersi d'accordo più persone possibile vediamo di stabilire una data con più anticipo possibile, in modo di dare tempo a tutti di organizzare.... così magari qualcuno approfitta per una gitarella....;) e fa un po' di km cogliendo l'occasione per fare anche qualcos'altro, così è più facile che uno abbia la possibilità di partecipare.

Per la questione spinale/terapia antitrombosi, è vero, però normalmente la terapia anti trombotica la fai DOPO che ti hanno fatto la puntura per la spinale.... quindi se a quel punto con la spinale ti avessero preso un vaso sanguigno lo vedono subito... e corrono ai ripari (lo stesso versamento di sangue potrebbe essere dannoso se pervade lo spazio del midollo spinale... penso....)
La terapia anti trombotica, fatta dopo l'operazione, viene iniziata quando già sai che l'anestesia è andata tutta ok... diverso è il fatto dell'interazione terapia/operazione, come è successo a me: mi hanno operato, ti fanno la terapia antitrombotica già in vena tramite flebo durante l'operazione, quando non sai ancora quale reazione avrai.... ed infatti a me il ginocchio ha continuato a "fare sangue" per un bel po', tanto che il drenaggio ha portato via un sacchetto di liquido (quasi tutto sangue) per quasi un litro :doh: , e poi ha continuato ad essere gonfio come un pallone per il versamento di sangue.... finito sotto la sede dell'operazione (non parlo dell'ematoma posteriore, quella è un'altra cosa ed è normale!) :help:

Stefano Landau
27-10-2010, 14:43
Propongo uno dei giorni di questo fine settimana "lungo" a Firenze :)

Io i prossimi ponti sono via (Questo di Novembre sono a schaffausen a vedere le cascate sul Reno), quello di dicembre invece sono in Valle Aurina...... A novembre potrebbe essere complicato dato che ho in vista un'immersione sulla Haven (la petroliera affondata di fronte ad Arenzano nel '90) ed un paio di trek nei week-end di novembre successivi al ponte.

alex642002
27-10-2010, 19:52
Ho capito!Lasciamo perdere,va..non è aria.

gomma2408
28-10-2010, 07:42
Ho capito!Lasciamo perdere,va..non è aria.

no, anzi, cerchiamo già di prevedere una data per gennaio/febbraio... così c'è tutto il tempo per non rpendere altri impegni! ;)
Tipo il 29/30 gennaio.... o più in là.... ma pensiamoci per tempo, èh!!!.....;) ;)

Delfino81
28-10-2010, 09:46
no, anzi, cerchiamo già di prevedere una data per gennaio/febbraio... così c'è tutto il tempo per non rpendere altri impegni! ;)
Tipo il 29/30 gennaio.... o più in là.... ma pensiamoci per tempo, èh!!!.....;) ;)


beh con largo anticipo ci si organizza meglio! :D

Gomma quindi a te le complicazioni sn state x l'anestesia nn x la dinamica operatoria? :cool:

della totale che en pensi?quali sn i rischi?

poi mi piacerebbe sapere che ne pensi del trapianto con tendine quadricipitale! ;)

gomma2408
28-10-2010, 14:02
beh con largo anticipo ci si organizza meglio! :D

Gomma quindi a te le complicazioni sn state x l'anestesia nn x la dinamica operatoria? :cool:

della totale che en pensi?quali sn i rischi?

poi mi piacerebbe sapere che ne pensi del trapianto con tendine quadricipitale! ;)

Buongiorno....

le complicazioni non sono state nè per l'anestesia nè per la dinamica operatoria....:D :p
Semplicemente ho avuto una reazione elevata agli anticoagulanti usati normalmente in chirurgia per evitare i pericoli di una trombosi. Questi hanno fluidificato oltremodo il sangue tanto che ci è voluto più tempo affinchè cessasse il versamento interno di sangue dovuto all'operazione ed al prelievo dei tendini.
Il sangue ha trovato una sua "strada" posizionandosi facendo una borsa proprio sotto la cicatrice alla tibia (proprio perchè causa operazione lì c'era "spazio" dato dall'intervento stesso)
A un certo punto (da subito, dopo il primo giorno) la "pressione" del sangue dall'interno faceva tirare in fuori i punti di sutura e le gappette metalliche, che rischiavano di "strappare" i tessuti (infatti mi sono rimasti più evidenti i segni dove queste facevano "presa" rispetto alla cicatrice vera e propria, quasi....)

La totale quando è possibile evitare io la eviterei sempre. Questo perchè anche'essa ha i suoi rischi, ed in più è più probabile il perdurare di malesseri vari (nausea, giramenti di testa, ecc....) anche se sempre meno con il progredire delle tecniche anestesiologiche.

Il trapianto con tendine quadricipitale non lo conosco....:cool:
Mi sembra una tecnica che cerca di coniugare i vantaggi del rotuleo (maggiore rigidità intrinseca - attenzione NON RESISTENZA, quella è un'altra cosa, e adesso rotuleo e s+g sono identici dagli studi fatti, è come dire che il vetro è più rigido dell'acciaio, il che è vero, ma non è più resistente..... il s+g è leggermente più elastico ma ha raggiunto almeno le caratteristiche di resistenza alla rottura proprie del rotuleo - ) con i vantaggi del s+g (meno danno al comparto estensore, immediata ripresa attività quotidiane e quindi anche della fisioterapia...)
Il quadricipitale infatti sembra essere (anzi lo è) più rigido del semitendinoso, che ricordo è UN MUSCOLO, anche se con caratteristiche tali che ne giustificano il nome, ed essere meno dannoso il prelievo di una sua parte (ha una sezione maggiore mi sembra...)

Visto che come tutte le neotecniche necessita di una prova SUL CAMPO della sua reale efficacia, io mi affiderei sempre ai metodi moderni ma non troppo innovativi e quindi NON sperimentati: anche se le operazioni fossero già migliaia con quadricipitale, importante è vedere la tenuta del LCA a distanza anche di anni (almeno OLTRE i cinque anni....) poi mi sentirei sicuro.....;) ;) ;)
Ecco quel che ne penso... :D ;)

Delfino81
28-10-2010, 17:28
Buongiorno....

le complicazioni non sono state nè per l'anestesia nè per la dinamica operatoria....:D :p
Semplicemente ho avuto una reazione elevata agli anticoagulanti usati normalmente in chirurgia per evitare i pericoli di una trombosi. Questi hanno fluidificato oltremodo il sangue tanto che ci è voluto più tempo affinchè cessasse il versamento interno di sangue dovuto all'operazione ed al prelievo dei tendini.
Il sangue ha trovato una sua "strada" posizionandosi facendo una borsa proprio sotto la cicatrice alla tibia (proprio perchè causa operazione lì c'era "spazio" dato dall'intervento stesso)
A un certo punto (da subito, dopo il primo giorno) la "pressione" del sangue dall'interno faceva tirare in fuori i punti di sutura e le gappette metalliche, che rischiavano di "strappare" i tessuti (infatti mi sono rimasti più evidenti i segni dove queste facevano "presa" rispetto alla cicatrice vera e propria, quasi....)

La totale quando è possibile evitare io la eviterei sempre. Questo perchè anche'essa ha i suoi rischi, ed in più è più probabile il perdurare di malesseri vari (nausea, giramenti di testa, ecc....) anche se sempre meno con il progredire delle tecniche anestesiologiche.

Il trapianto con tendine quadricipitale non lo conosco....:cool:
Mi sembra una tecnica che cerca di coniugare i vantaggi del rotuleo (maggiore rigidità intrinseca - attenzione NON RESISTENZA, quella è un'altra cosa, e adesso rotuleo e s+g sono identici dagli studi fatti, è come dire che il vetro è più rigido dell'acciaio, il che è vero, ma non è più resistente..... il s+g è leggermente più elastico ma ha raggiunto almeno le caratteristiche di resistenza alla rottura proprie del rotuleo - ) con i vantaggi del s+g (meno danno al comparto estensore, immediata ripresa attività quotidiane e quindi anche della fisioterapia...)
Il quadricipitale infatti sembra essere (anzi lo è) più rigido del semitendinoso, che ricordo è UN MUSCOLO, anche se con caratteristiche tali che ne giustificano il nome, ed essere meno dannoso il prelievo di una sua parte (ha una sezione maggiore mi sembra...)

Visto che come tutte le neotecniche necessita di una prova SUL CAMPO della sua reale efficacia, io mi affiderei sempre ai metodi moderni ma non troppo innovativi e quindi NON sperimentati: anche se le operazioni fossero già migliaia con quadricipitale, importante è vedere la tenuta del LCA a distanza anche di anni (almeno OLTRE i cinque anni....) poi mi sentirei sicuro.....;) ;) ;)
Ecco quel che ne penso... :D ;)

una disamina ineccepibile :)

riguardo lp'anestesia totale, tuttavia, vorrei capire quali sono questi rischi....cioè a parte il rischio di "non svegliarsi piu" (infatti la tipica frase che si rimane sotto i ferri :D oppure l'andare cauti nell'operare persone molto anziane ricordo che stava proprio nell'anestesia totale, parliamo però di 30 anni fa) e cmq i fastidi di nausea, malesseri vari, ecc. che altri rischi si conoscono? (paralisi? perdita delel fuinzioni cerebrali? cioè restare handicappati da un putno di vista intellettivo? impotenza? :D o che altro?) :mbe: giusto x avere un quadro completo della situazione :D

Arauto
28-10-2010, 17:51
Continuando il rituale oggi sono stato al ospedale per prenotare la visita di preparazione, e mentre aspettavo ho visto un cartello interno:
" - Dottore ZZZ: No stampelle
- Dottore YYY: Si stampelle
- Dottore GGG: Si Stampelle
- Dottore OOO: Si Stampelle e Tutore Ginocchio
- Dottore EEE: No stampelle
- ecc..."
Quindi ognuno ha il suo metodo...

Boh!:confused:

Cmq il mio è il Dottore ZZZ ! :stordita:

Fabryzius
29-10-2010, 00:58
una disamina ineccepibile :)

riguardo lp'anestesia totale, tuttavia, vorrei capire quali sono questi rischi....cioè a parte il rischio di "non svegliarsi piu" (infatti la tipica frase che si rimane sotto i ferri :D oppure l'andare cauti nell'operare persone molto anziane ricordo che stava proprio nell'anestesia totale, parliamo però di 30 anni fa) e cmq i fastidi di nausea, malesseri vari, ecc. che altri rischi si conoscono? (paralisi? perdita delel fuinzioni cerebrali? cioè restare handicappati da un putno di vista intellettivo? impotenza? :D o che altro?) :mbe: giusto x avere un quadro completo della situazione :D

L'unica menata della totale forse è il fatto che ti si gonfi la prostata perchè non hai lo stimolo di andare in bagno, poi io mi ricordo che facevo una fatica della madonna a parlare perchè ogni volta che cercavo di aprire bocca mi veniva da tossire.

Fabryzius
29-10-2010, 01:03
Continuando il rituale oggi sono stato al ospedale per prenotare la visita di preparazione, e mentre aspettavo ho visto un cartello interno:
" - Dottore ZZZ: No stampelle
- Dottore YYY: Si stampelle
- Dottore GGG: Si Stampelle
- Dottore OOO: Si Stampelle e Tutore Ginocchio
- Dottore EEE: No stampelle
- ecc..."
Quindi ognuno ha il suo metodo...

Boh!:confused:

Cmq il mio è il Dottore ZZZ ! :stordita:

ti dico, io il tutore avrei dovuto portarlo un mese, però già dopo qualche giorno non lo usai più perchè era troppo fastidioso, me lo mettevo giusto quando arrivava la fisiotarpista perchè mi scassava se non ce l'avevo. Le stampelle le ho usate, però riuscivo tranquillamente a girare per casa anche senza.

gomma2408
29-10-2010, 07:56
L'unica menata della totale forse è il fatto che ti si gonfi la prostata perchè non hai lo stimolo di andare in bagno, poi io mi ricordo che facevo una fatica della madonna a parlare perchè ogni volta che cercavo di aprire bocca mi veniva da tossire.

discorso prostata è lo stesso anche con la parziale..... è il "problemino" principale di tutte e due le anestesie.... a me si è "svegliato" :D in tempo per evitare il catetere..... che è noioso... e dà anche fastidio (un po' di dolore mi dicono si senta.....)

Forse ti veniva da tossire perchè con la totale spesso usano il respiratore? Non so se intubano in tutti i casi, ma a maschera a ossigneno insomma, con la totale viene usata..... Inoltre l'anestesia totale può essere indotta non solo per endovena ma anche per via respiratoria, fatto questo che potrebbe causare poi leggere irritazioni alle vie respiratorie. ;)

Delfino81
29-10-2010, 11:03
discorso prostata è lo stesso anche con la parziale..... è il "problemino" principale di tutte e due le anestesie.... a me si è "svegliato" :D in tempo per evitare il catetere..... che è noioso... e dà anche fastidio (un po' di dolore mi dicono si senta.....)

Forse ti veniva da tossire perchè con la totale spesso usano il respiratore? Non so se intubano in tutti i casi, ma a maschera a ossigneno insomma, con la totale viene usata..... Inoltre l'anestesia totale può essere indotta non solo per endovena ma anche per via respiratoria, fatto questo che potrebbe causare poi leggere irritazioni alle vie respiratorie. ;)



peccato, io pensavo che con la generale si evitasse il catetere! mannagggg! :D almeno si spera di incontrare una infermiera bona! :D

CMQ riguardo la respirazione, io sapevo di due modi (visto anche nei vari film ospedalieri che ci propone la tv da tanti anni, da "amico mio" cn Massimo Dapprto, al dott House a E.R mediciin prima linea ihihh), uno è col tubo infilato in gola (e questo credo possa darti un po' di mal di gola), l'altro è una semplice mascherina...

gomma2408
29-10-2010, 12:00
peccato, io pensavo che con la generale si evitasse il catetere! mannagggg! :D almeno si spera di incontrare una infermiera bona! :D

CMQ riguardo la respirazione, io sapevo di due modi (visto anche nei vari film ospedalieri che ci propone la tv da tanti anni, da "amico mio" cn Massimo Dapprto, al dott House a E.R mediciin prima linea ihihh), uno è col tubo infilato in gola (e questo credo possa darti un po' di mal di gola), l'altro è una semplice mascherina...

sì, quello che hai visto te sono l'intubazione ed è quando uno perde lo stimolo alla contrazione spontanea dei polmoni per respirare, mentre la mascherina serve quando la respirazione avviene autonomamente e quindi è sufficiente mettere una mascherina per dare aria arricchita in ossigeno.
Con l'intubazione, soprattutto quando avviene per emergenza (questo t elo dico perchè per un anno intero ho fatto servizio al 118 e quindi qui qualcosa conosco come esperienza diretta.....:p ) si ha spesso qualche leggera ferita esofagea, perchè il tubo viene immesso in profondità nelle prime vie respiratorie, e qui i fastidi sono ben evidenti.

Mentre con la mascherina in sede di anestesia si immettono gas anestetizzanti le cui sostanze possono anche risultare leggermente irritanti....;) da lì la tosse .....

Delfino81
29-10-2010, 13:50
sì, quello che hai visto te sono l'intubazione ed è quando uno perde lo stimolo alla contrazione spontanea dei polmoni per respirare, mentre la mascherina serve quando la respirazione avviene autonomamente e quindi è sufficiente mettere una mascherina per dare aria arricchita in ossigeno.
Con l'intubazione, soprattutto quando avviene per emergenza (questo t elo dico perchè per un anno intero ho fatto servizio al 118 e quindi qui qualcosa conosco come esperienza diretta.....:p ) si ha spesso qualche leggera ferita esofagea, perchè il tubo viene immesso in profondità nelle prime vie respiratorie, e qui i fastidi sono ben evidenti.

Mentre con la mascherina in sede di anestesia si immettono gas anestetizzanti le cui sostanze possono anche risultare leggermente irritanti....;) da lì la tosse .....

Ma in base a cosa si sceglie l'uno o l'altro metodo? cioè la totale che fanno x una operazionea gli arti inferiori è quella piu "soft" con la mascherina? o possono anche intubarti?

gomma2408
29-10-2010, 15:18
Ma in base a cosa si sceglie l'uno o l'altro metodo? cioè la totale che fanno x una operazionea gli arti inferiori è quella piu "soft" con la mascherina? o possono anche intubarti?

Intubato mi sembra necessario solo per operazioni ad organi interni..... non per interventi di ortopedia "ordinari".

;)

Danilson
29-10-2010, 17:08
io problemi di pipi' con la spinale non ne ho avuta, l'ho fatta nel pappagallo a circa tre ore dall'intervento


ragazzi ho una domanda

sono ormai al secondo mese concluso, sto per entrare nel terzo

da quello che ho capito, servono i fatidici 90 giorni per poter iniziare a fare una corsetta senza cambi di direzione
volevo sapere che voi sappiate dopo 90 giorni (quindi dicembre) posso andare in palestra a fare potenziamento? o è ancora presto? (mi faro' seguire da uno dei loro personal trainer a cui spiegherò la situazione)

ormai la fisioterapia volta al recupero articolare è quasi conclusa perchè flessione ed estensione sono praticamente perfette e devo entare nella fase potenziamento muscolare

grazie!

Fabryzius
29-10-2010, 17:25
Forse ti veniva da tossire perchè con la totale spesso usano il respiratore? Non so se intubano in tutti i casi, ma a maschera a ossigneno insomma, con la totale viene usata..... Inoltre l'anestesia totale può essere indotta non solo per endovena ma anche per via respiratoria, fatto questo che potrebbe causare poi leggere irritazioni alle vie respiratorie. ;)

Giusto, era per via del tubo che mi avevano messo in gola ( o forse per la mascherina, non sò esattamente cosa usarono), bastava aprire la bocca e prendere aria che mi veniva una tosse della madonna....una cosa davvero fastidiosa.

Kmq anchio sono stato fortunato e non ho dovuto mettere il catetere, con la prima pisciata avevo riempito quasi tutto il pappagallo eheheh

gomma2408
02-11-2010, 07:46
io problemi di pipi' con la spinale non ne ho avuta, l'ho fatta nel pappagallo a circa tre ore dall'intervento


ragazzi ho una domanda

sono ormai al secondo mese concluso, sto per entrare nel terzo

da quello che ho capito, servono i fatidici 90 giorni per poter iniziare a fare una corsetta senza cambi di direzione
volevo sapere che voi sappiate dopo 90 giorni (quindi dicembre) posso andare in palestra a fare potenziamento? o è ancora presto? (mi faro' seguire da uno dei loro personal trainer a cui spiegherò la situazione)

ormai la fisioterapia volta al recupero articolare è quasi conclusa perchè flessione ed estensione sono praticamente perfette e devo entare nella fase potenziamento muscolare

grazie!

Potenziamento si inizia PRIMA di cominciare a correre.... per potenziamento cosa intendi??? perchè anche l'isometria è potenziamento.... oppure con la leg extension ad elastici....comunque, se come penso intendi le macchine pesi, vsto che è sempre tutto graduale, ovvero all'inizio i pesi sono molto bassi e poi si sale piano piano con i giorni, ed in base alla risposta del proprio ginocchio, dopo due mesi io avevo già iniziato (da poco, diciamo ho iniziato dopo 50gg) con le macchine tipo leg press e leg extension, se vai in una palestra generica però devi farti dire dall'ortopedico, o dal fisioterapista quali a quali gradi devi far lavorare il ginocchio.... e il programma.... non puoi ( o meglio puoi, ma rischi di più di avere problemi) fare macchine pesi senza avere queste indicazioni..... ;) ;) ;)

Danilson
03-11-2010, 02:19
si intendevo macchine ecc.!

cmq si ormai sono arrivato ad un punto che potenziare tramite isometria and company non sto migliorando piu' (a livello di forza) mi serve qualcosa di un po piu' vivace

mi è stato quindi detto di iniziare a corricchiare, il ginocchio sta troppo bene e possiamo anticipare un po i tempi da quel punto di vista

mentre per le macchine mi ha consigliato di attendere i 90 giorni, quindi andro' a dicembre

andiamo avanti! :D

gomma2408
03-11-2010, 07:41
si intendevo macchine ecc.!

cmq si ormai sono arrivato ad un punto che potenziare tramite isometria and company non sto migliorando piu' (a livello di forza) mi serve qualcosa di un po piu' vivace

mi è stato quindi detto di iniziare a corricchiare, il ginocchio sta troppo bene e possiamo anticipare un po i tempi da quel punto di vista

mentre per le macchine mi ha consigliato di attendere i 90 giorni, quindi andro' a dicembre

andiamo avanti! :D

ECCO, :D si conferma che ognuno ha le sue teorie e i suoi protocolli riabilitativi...:D :D e quindi tutti validi fino a prova contraria!!!;)
A me anche se andava bene, come a tutti del resto, non permettevano di correre prima dei 90gg perchè la corsa non è un movimento "guidato" esternamente da una macchina, è tutto dato dalla stabilità appunto della gamba stessa... e preferivano rinforzare con i pesi alle macchine prima di iniziare a corricchiare (passo veloce più che altro, oserei dire, all'inizio...)
Quindi PRIMA rinforzo muscolare alle macchine, quando questo è soddisfacente, POI corsetta.... su tapis roulant....:D

Insomma.... tutte le riabilitazioni saranno valide.... chi fa alla svelta,.... chi aspetta.... in generale solo l'immobilizzazione assoluta per lungo periodo sembra ormai abbandonata da tutti, mentre per il resto tutte le strade sono aperte.....:rolleyes: :rolleyes: :D

;)

Danilson
04-11-2010, 00:58
si molto dipende da cosa devi fare e dalla tecnica di ricostruzione

a me hanno espressamente vietato il movimento di lex extension di qualsivoglia tipo, tipo mi hanno detto di non palleggiare assolutamente .. mentre ad un mio amico stessa operazione ma altro ambiente riabilitativo gli hanno permesso di palleggiare, di fare lex extension completa a carico zero ma niente corsa prima dei 3 mesi

per il fatto che devo tornare a giocare unito al fatto che ho una muscolatura particolare (fibre molto lunghe che faticano tantissimo a diventare trofiche) dobbiamo andare a cercare una stabilita' congenita che manca a causa di questo tipo di muscolo che ho

quindi devo cominciare a correre, francamente ne sento anche il bisogno fisico, sono sicuro che in 30 gg di corsetta andro 'a trovare una stabilita' generale dell'articolazione che con l'isometria non avro' mai

iniziero' la prox settimana adesso concludo i 60 giorni con gli esercizi che svolgo da un mese, domani tra l'altro è l'ultimo giorno di fisioterapia

mi sembra ,ma non ho chiesto, che salto completamente la parte propriocettiva! voi l'avete fatta?

Delfino81
04-11-2010, 09:14
Giusto, era per via del tubo che mi avevano messo in gola ( o forse per la mascherina, non sò esattamente cosa usarono), bastava aprire la bocca e prendere aria che mi veniva una tosse della madonna....una cosa davvero fastidiosa.

Kmq anchio sono stato fortunato e non ho dovuto mettere il catetere, con la prima pisciata avevo riempito quasi tutto il pappagallo eheheh

scusate la stupidità della domanda.....ma come ca**o si fa a pisciare in orizzontale sul letto senza avre un cesso davanti? :D


ma se dopo 90 giorni puoi correre senza cambi di direzioni, con cambi dopo quanto puoi correre? dopo 4 mesi?

cioè quando si parla (vosdi ho sempre sentito) di "minimo sindacale" di fisioterapia pari a 4 mesi, che vuol dire? che una fisioterapia fatta x 4 mesi, questo minimno sindacale, fino a dove ti porta? fino a max alla corsa, o anche fino al ritorno al tuo sport? (io sapevo che meglio aspettar 5 - 6 mesi specie x il calcio)

o mi spiego meglio (non è facile x me stamattina esprimermi :D )...i primi mesi la fisioterapia ha tanti aspetti, fai tante cose,in un certo senso credo che il terapista studi l'evoluzione del tuo ginocchio e passo passo ti dà sempre esercizi nuovi, x "osare" sempre di più, un poco alla volta e raggiungere man mano piccoli traguardi...prima estensione completa, poi flession a 60-90-120, tornare a camminare senza ausili, ecc. ecc.fino alla corsa(ecco xke x me è indispensabile andare in fisioterapia, meglio della palestra anche se riabilitativa)..quando si raggiunge il punto in cui gli esercizi nn cambiano piu, ma li devi fare sempre quelli aspettando solo di raggiungere un trofismo massimo e puoi essere fai da te iscrivendoti a una qqualsiasi palestra?o forse nn si raggiunge mai questo punto, cioè anche dopo che hai ripreso ad esempio a correre senza cambi di direzione, per passare alla corsa con cambi di direzione, e poi ancora a calciare una palla, e poi ancora a farti una partita, è consigliabile che il fisiopterapista ti segua a tipo gufo :D fin quando non torni a giocare con una certa frequenza? (ovviamente l'ultima fase te la dovresti pagare tu xke la mutua ti passa i primi 100 giorni mi pare giusto?)

thanks!

alex642002
04-11-2010, 10:13
scusate la stupidità della domanda.....ma come ca**o si fa a pisciare in orizzontale sul letto senza avre un cesso davanti? :D


ma se dopo 90 giorni puoi correre senza cambi di direzioni, con cambi dopo quanto puoi correre? dopo 4 mesi?

cioè quando si parla (vosdi ho sempre sentito) di "minimo sindacale" di fisioterapia pari a 4 mesi, che vuol dire? che una fisioterapia fatta x 4 mesi, questo minimno sindacale, fino a dove ti porta? fino a max alla corsa, o anche fino al ritorno al tuo sport? (io sapevo che meglio aspettar 5 - 6 mesi specie x il calcio)

o mi spiego meglio (non è facile x me stamattina esprimermi :D )...i primi mesi la fisioterapia ha tanti aspetti, fai tante cose,in un certo senso credo che il terapista studi l'evoluzione del tuo ginocchio e passo passo ti dà sempre esercizi nuovi, x "osare" sempre di più, un poco alla volta e raggiungere man mano piccoli traguardi...prima estensione completa, poi flession a 60-90-120, tornare a camminare senza ausili, ecc. ecc.fino alla corsa(ecco xke x me è indispensabile andare in fisioterapia, meglio della palestra anche se riabilitativa)..quando si raggiunge il punto in cui gli esercizi nn cambiano piu, ma li devi fare sempre quelli aspettando solo di raggiungere un trofismo massimo e puoi essere fai da te iscrivendoti a una qqualsiasi palestra?o forse nn si raggiunge mai questo punto, cioè anche dopo che hai ripreso ad esempio a correre senza cambi di direzione, per passare alla corsa con cambi di direzione, e poi ancora a calciare una palla, e poi ancora a farti una partita, è consigliabile che il fisiopterapista ti segua a tipo gufo :D fin quando non torni a giocare con una certa frequenza? (ovviamente l'ultima fase te la dovresti pagare tu xke la mutua ti passa i primi 100 giorni mi pare giusto?)

thanks!


Io la prima cosa che ho fatto è stata la cyclette,addirittura nella II settimana di fisio(iniziata circa 20 giorni dopo l'operazione).La corsa dopo 3 mesi mi sembra,gli scatti laterali(tennis)dopo 6:sempre dopo l'ok dell'ortopedico.

gomma2408
04-11-2010, 15:08
iniziero' la prox settimana adesso concludo i 60 giorni con gli esercizi che svolgo da un mese, domani tra l'altro è l'ultimo giorno di fisioterapia

mi sembra ,ma non ho chiesto, che salto completamente la parte propriocettiva! voi l'avete fatta?

scusa, ma la propriocettiva è fra le prime cose che si fanno.... cioè le tavolette (tav di Freeman) si inizia a farle DA SEDUTO e poi via via in piedi e con l'appoggio del peso, ecc... in determinate posture... a te non l'hanno fatta fare in due mesi? (per "subito" intendo dopo circa il primo mese, cioè dopo che levi le stampelle del tutto...).

Questo te lo dico perchè è proprio la propriocettiva che consente di ritrovare una stabilità "intrinseca" al di là del puro rinforzo muscolare tramite macchine pesi.... è l'equilibrio dato dallo sviluppo dei neurotrasmettitori muscolari attraverso la stimolazione propriocettiva durante i primi mesi di fisioterapia...:confused:
Ciò è riportato anche in questo protocollo riabilitativo che molti di voi avranno già visto, è solo per dire che più o meno con qualche differenza (in favore di una maggiore mobilizzazione soprattutto i primissimi tempi) è molto simile a quello che ho seguito io....

http://www.sportmedicina.com/riabilitazione_lca.htm

come si vede la propriocettiva è introdotta subito dopo la quarta settimana...
;)

gomma2408
04-11-2010, 15:11
Io la prima cosa che ho fatto è stata la cyclette,addirittura nella II settimana di fisio(iniziata circa 20 giorni dopo l'operazione).La corsa dopo 3 mesi mi sembra,gli scatti laterali(tennis)dopo 6:sempre dopo l'ok dell'ortopedico.

quoto, io l'ho iniziata ancora con i punti addosso..... (mooooolto lievemente però con sellino alto) 10 gg dopo l'operazione e solo per un leggero riscaldamento (prima volta 5 minuti di cyclette.... al livello+ basso di sforzo).

sKi_54
04-11-2010, 20:07
quindi devo cominciare a correre, francamente ne sento anche il bisogno fisico, sono sicuro che in 30 gg di corsetta andro 'a trovare una stabilita' generale dell'articolazione che con l'isometria non avro' mai
iniziero' la prox settimana adesso concludo i 60 giorni con gli esercizi che svolgo da un mese, domani tra l'altro è l'ultimo giorno di fisioterapia
Scusa, se mi permetto una raccomandazione...
Anche io ho iniziato prestissimo a ri-correre, ma, fin dalla prima volta, mi sono accorto che, pur non sentendo dolore, involontariamente appoggiavo male il piede a terra, per cui dopo un'oretta di corsa mi faceva male l'anca opposta.
Ragion per cui, ho sospeso la corsa e continuato a fare lunghe camminate...
Ripresa la corsa verso la fine del 4°mese non ho più avvertito sbilanciamenti ed ora, al sesto mese, corro senza problemi anche 15 km...
Quindi, direi, presta molta attenzione alla corsa precoce (ho sentito di altri che hanno avuto grossi problemi di mal di schiena dovuti ad un appoggio non corretto e bilanciato)

Stefano Landau
04-11-2010, 22:47
quoto, io l'ho iniziata ancora con i punti addosso..... (mooooolto lievemente però con sellino alto) 10 gg dopo l'operazione e solo per un leggero riscaldamento (prima volta 5 minuti di cyclette.... al livello+ basso di sforzo).

Io ho iniziato con la Cyclette a circa 4 settimane dall'operazione. La ginnastica priocettiva l'ho iniziata in quello stesso periodo in piscina (la piscina a 3 settimane dall'operaizone) con una "Bolla" galleggiante da tenere giù con il piede, e poco dopo (dalla quinta settimana circa) in palestra con le tavolette.

Danilson
04-11-2010, 22:51
zero propriocettiva non me ne han fatta fare proprio!

per quanto riguarda la corsa sbilanciata mi hanno anche detto di stare attento prima di tutto e se metto male i piedi in terra di fermarmi subito

vi terro' informati cmq perchè il mio protocollo è veramente strano! ma mi è stato spiegato che ogni terapista ha il suo, e io mi fido di loro, visto che è nata anche una bella amicizia

vedremo come evolvo, ma io ho fiducia :D

Danilson
04-11-2010, 22:53
aggiungo pero' che mi han fatto fare (e faccio tuttora) tantissimo equilibrio sulla gamba operata con braccia dietro la schiena e occhi chiusi .. forse questo è un palliativo della propriocettiva, in pratica l'ho fatta senza tavolette mi sembra di capire

gomma2408
05-11-2010, 07:30
aggiungo pero' che mi han fatto fare (e faccio tuttora) tantissimo equilibrio sulla gamba operata con braccia dietro la schiena e occhi chiusi .. forse questo è un palliativo della propriocettiva, in pratica l'ho fatta senza tavolette mi sembra di capire

Ah, ecco....:D NON è un palliativo, questa E' propriocettiva.....;) anche se fatta senza ausilio di alcuno strumento, diciamo un po' "casalinga" (nel senso che la puoi fare anche a casa senza strumenti....:D )
Certo fare lo stesso esercizio che fai te con una tavoletta insitabile sotto al piede sollecita molto di più, però.... (come più avanti poi i salti a una gamba sul tappeto elastico.... non ti dico il riatterraggio sulla gamba operata ce3rcando di rimanere in equilibrio che sensazione dà.... :mc: ) ;) ;)

alex642002
05-11-2010, 08:15
Certo fare lo stesso esercizio che fai te con una tavoletta insitabile sotto al piede sollecita molto di più, però....
Io facevo questa:)

Danilson
05-11-2010, 12:58
infatti immaginavo!! perchè in effetti con gli occhi chiusi si fa una fatica mostruosa a stare in equilibrio e si va a sollecitare tantissimo l'articolazione che tende a scappare a destra e a sinistra .. lo faccio tutti i giorni da ormai un mese e sento che mi ha aiutato molto

Danilson
06-11-2010, 20:17
ragazzi corsetta di nemmeno 10 minuti non vi dico come sono ridotto male muscolarmente... dolori ovunque ahhaahah! era da un anno che non avevo tale sensazione di stanchezza muscolare :D

ginocchio pero' apposto, solo lieve fastidio sotto la rotula

Arauto
06-11-2010, 23:26
Ho appena fatto la preparazione in ospedale x l'intervento, e ho visto che le infermiere non fanno niente pur di evitare sofferenze inutili. Esempio: dopo il prelievo mi ha messo del cotone tenuto da un adesivo proprio sopra i miei pelli, però basterebbe metterlo di traverso dove invece ci sono pochissimi pelli:muro:

Arauto
06-11-2010, 23:29
Chiedo a chi gentilmente può orientarmi come fare per rasare i pelli del ginocchio in vista del'intervento?
Grazie

alex642002
07-11-2010, 10:07
Chiedo a chi gentilmente può orientarmi come fare per rasare i pelli del ginocchio in vista del'intervento?
Grazie
Con una lametta da barba.Ma a me l'ha fatto un'infermiera: pure carina;)

chris83
07-11-2010, 13:25
ciao ragazzi..sono l'ennesimo ragazzo operato all'LCA..ho letto un po' di pareri e domande..e io ne avrei una..

sono stato operato il 7 ottobre al ginocchio DX con la tecnica del tendine rotuleo..il 14 mi hanno dimesso e il 15 ho iniziato la fisioterapia..per ora l'etensione e' perfetta e piego a 130°..non ho piu' ne tutore ne calza da 1 settimana e mezza,e cammino con 1 stampella..l'unico neo..quando piego il ginocchio durante gli esercizi a volte sento sempre un fastdio/dolore dietro al ginocchio..zono bicipite femorale(guardate il disegno dove vi ho cerchiato in rosso)

http://img263.imageshack.us/img263/8619/gamba2post.jpg

..a volte quando magari sto troppo tempo seduto quando mi rialzo in quel punto sento delle fitte che fanno parecchio male..tenete conto che il quadricipite se ne' andato..il muscolo e' sparito quindi devo ripartire da zero per farlo riuscire..la gamba operata rispetto a quella sana in quanto a muscolatura non centra nulla..

un paio di giorni fa ho fatto la visita di controllo..tuto ok..tranne appunto quel dolore quando ha provato il medico a piegarmi il ginocchio spingendo a fondo..

a volte dopo il dolore sento tirare sempre lateralmente,da inizio coscia in alto sino al polpaccio..

secondo voi e' una cosa normale che dipende dal muscolo che e' sparito,o puo' essere qualcos'altro???a voi e' mai capitato?

gomma2408
08-11-2010, 07:36
Chiedo a chi gentilmente può orientarmi come fare per rasare i pelli del ginocchio in vista del'intervento?
Grazie

Io sapone depilatorio...:cool: tutta la gamba così almeno non ero a strisce!!!:D tanto mi avevano detto che dovevo farlo dalla coscia fino sopra la caviglia... irmaneva ben poco! (altrimenti me lo avrebbero fatto in ospedale....)

gomma2408
08-11-2010, 07:45
per chris83:

in effetti è strano in quella parte del ginocchio,, oltretutto se sei stato operato con rotuleo, quindi l'apparato flessore non l'hanno toccato.....:rolleyes:
Te lo ha fatto da subito dopo operato (da quando hai iniziato a piegare hai sentito qualche dolore) oppure solo da poco? Ti hanno operato per caso anche il menisco? (esterno, magari...?)

Comunque molti dolori possono dipendere anche dal disequilibrio che si crea con l'ipotofia del tono muscolare del quadricipite..... l'ortopedico non ti ha detto neinte??

ciao..... ;)

tausen
08-11-2010, 19:00
ciao a tutti, vado subito al dunque: valutazione dell'ortopedico specializzato nel ginocchio (subito dopo il passaggio in pronto soccorso): "distorsione ginocchio sinistro con lesione LCA+LCM" questo il suo referto. A parole, dopo avermi fatto un paio di test manuali, mi disse "crociato rotto al 100%, collaterale tra 2° e 3° grado"
Mi ingessano 20 gg (Hughston).
Mi consiglia di far "sgonfiare" l'ematoma prima di effettuare una risonanza magnetica.
Seguo il consiglio e torno per la risonanza:

"Disomogeneità strutturale del legamento collaterale mediale compatibile con postumi di lesione, tra il 2° e il 3° grado, al suo 3° medio superiore. Scarsa-pressoché assente rappresentazione delle fibre medio superiori del legamento crociato anteriore come per sua lesione, al tetto. Coesiste edema intraspongioso inserzionale legamentoso superiore. Accennato focolaio di edema osseo intraspongioso anche del condilo femorale esterno e, di una breve porzione, del condilo femorale interno, in sede anteriore.
Disomogeneità strutturale compatibile con fenomeni involutivi, di grado medio, al terzo medio distale del legamento crociato posteriore, ancora integro.
Artrosinovite reattiva con una minima quota versamentale prevalente ai recessi antero superiori. Modico ispessimento dele settature dell'Hoffa; ispessimento borsitico pre tibiale, con associato iniziale ispessimento di una limitrofa plica antero inferiore dell'Hoffa. Integrità del tendine rotuleo e del tendine quadricipitale.
Iperintensità lineare, a decorso trasversale-obliquo della porzione periferica e posteriore del menisco esterno compatibile con postumi di fissurazione parziale e/o alterazioni involutive. Note degenerative del corno posteriore del menisco mediale ove si associa una sospetta, accennata, immagine fissurativa parziale, iperintensa lineare, a decorso orizzontale."

tutto questo, praticamente un anno fa. dopo 110 giorni di inabilità e molti esercizi ero ancora indeciso sul fatto di farmi operare. Stavo studiando e avevo un paio di progetti a breve termine. Ho comunicato comunque all'assicurazione la mia volontà di sottopormi all'intervento chirurgico e per questo non mi hanno ancora liquidato. Ora che le mie lesioni sono stabilizzate (e l'intervento rimandato a tempo indeterminato), ho ricevuto convocazione dall'assicurazione per la liquidazione.
allo stato attuale ho difficoltà/timore a scendere le scale, dolore nella rotazione (sia interna che esterna del ginocchio), fastidio nell'estensione totale del ginocchio (però si estende al 100%), dolore nel piegare il ginocchio verso l'interno, dolore al tatto nella zona frontale e in quella interna dell'articolazione.
Sono stato fin troppo lungo. So che è difficile valutare, ma non avendo più avuto pareri medici dopo la risonanza, vorrei una valutazione, soprattutto in termini di punti di invalidità. Tutto questo per avere un'idea e non farmi fregare dal medico dell'assicurazione. Non ho fatto una visita dal medico legale di parte perché il mio assicuratore è amico di famiglia e mio padre ha assicurazioni aziendali parecchio costose con lui. Sono sicuro che avrebbe tutto l'interesse a risarcirmi adeguatamente, pena la disdetta di tutte le altre assicurazioni e polizze. Il problema, secondo me, è il medico. Che è completamente estraneo e sicuramente terrà la parte dell'assicurazione.
Però, se avessi un'idea abbastanza chiara dei punti che mi spettano, sarebbe più difficile fregarmi.
Non so quali tabelle di riferimento adotta la mia assicurazione (INA Assitalia).

Vi ringrazio infinitamente

Stefano Landau
08-11-2010, 22:49
ciao a tutti, vado subito al dunque: valutazione dell'ortopedico specializzato nel ginocchio (subito dopo il passaggio in pronto soccorso): "distorsione ginocchio sinistro con lesione LCA+LCM" questo il suo referto. A parole, dopo avermi fatto un paio di test manuali, mi disse "crociato rotto al 100%, collaterale tra 2° e 3° grado"
Mi ingessano 20 gg (Hughston).
Mi consiglia di far "sgonfiare" l'ematoma prima di effettuare una risonanza magnetica.
Seguo il consiglio e torno per la risonanza:

"Disomogeneità strutturale del legamento collaterale mediale compatibile con postumi di lesione, tra il 2° e il 3° grado, al suo 3° medio superiore. Scarsa-pressoché assente rappresentazione delle fibre medio superiori del legamento crociato anteriore come per sua lesione, al tetto. Coesiste edema intraspongioso inserzionale legamentoso superiore. Accennato focolaio di edema osseo intraspongioso anche del condilo femorale esterno e, di una breve porzione, del condilo femorale interno, in sede anteriore.
Disomogeneità strutturale compatibile con fenomeni involutivi, di grado medio, al terzo medio distale del legamento crociato posteriore, ancora integro.
Artrosinovite reattiva con una minima quota versamentale prevalente ai recessi antero superiori. Modico ispessimento dele settature dell'Hoffa; ispessimento borsitico pre tibiale, con associato iniziale ispessimento di una limitrofa plica antero inferiore dell'Hoffa. Integrità del tendine rotuleo e del tendine quadricipitale.
Iperintensità lineare, a decorso trasversale-obliquo della porzione periferica e posteriore del menisco esterno compatibile con postumi di fissurazione parziale e/o alterazioni involutive. Note degenerative del corno posteriore del menisco mediale ove si associa una sospetta, accennata, immagine fissurativa parziale, iperintensa lineare, a decorso orizzontale."

tutto questo, praticamente un anno fa. dopo 110 giorni di inabilità e molti esercizi ero ancora indeciso sul fatto di farmi operare. Stavo studiando e avevo un paio di progetti a breve termine. Ho comunicato comunque all'assicurazione la mia volontà di sottopormi all'intervento chirurgico e per questo non mi hanno ancora liquidato. Ora che le mie lesioni sono stabilizzate (e l'intervento rimandato a tempo indeterminato), ho ricevuto convocazione dall'assicurazione per la liquidazione.
allo stato attuale ho difficoltà/timore a scendere le scale, dolore nella rotazione (sia interna che esterna del ginocchio), fastidio nell'estensione totale del ginocchio (però si estende al 100%), dolore nel piegare il ginocchio verso l'interno, dolore al tatto nella zona frontale e in quella interna dell'articolazione.
Sono stato fin troppo lungo. So che è difficile valutare, ma non avendo più avuto pareri medici dopo la risonanza, vorrei una valutazione, soprattutto in termini di punti di invalidità. Tutto questo per avere un'idea e non farmi fregare dal medico dell'assicurazione. Non ho fatto una visita dal medico legale di parte perché il mio assicuratore è amico di famiglia e mio padre ha assicurazioni aziendali parecchio costose con lui. Sono sicuro che avrebbe tutto l'interesse a risarcirmi adeguatamente, pena la disdetta di tutte le altre assicurazioni e polizze. Il problema, secondo me, è il medico. Che è completamente estraneo e sicuramente terrà la parte dell'assicurazione.
Però, se avessi un'idea abbastanza chiara dei punti che mi spettano, sarebbe più difficile fregarmi.
Non so quali tabelle di riferimento adotta la mia assicurazione (INA Assitalia).

Vi ringrazio infinitamente

La tua situazione sembra molto più grave della mia. Per darti un'idea, nel mio caso ho avuto la rottura dell'LCA dx con un livissimo danno anche ad un menisco.
L'assicurazione mi ha riconosciuto 2.5 punti di invalidità per 6430 € circa.
C'è da considerare che nel mio caso ero assicurato da appena un anno e dalla risonanza risultava che il legamento quando si è rotto risultava gia lesionato per cui senz'altro l'assicuratore ne avrà tenuto conto.
Il mio ortopedico mi ha detto che avrei potuto prendere su 5-6 punti di invalidità (però non ha parlato di cifre) Nel tuo caso, avendo interessato anche l'LCM i punti saranno senz'altro di più. (e quindi anche il rimborso)

Rimangono come variabili, che non saprei quantificare, quanti punti ha tolto l'assicurazione vedendo la lesione preesistente, il non essersi ancora operati (io mi sono fatto operare il prima possibile) e cosa comporta la lesione dell'LCM.

In bocca al lupo !

Stefano

chris83
09-11-2010, 09:43
per chris83:

in effetti è strano in quella parte del ginocchio,, oltretutto se sei stato operato con rotuleo, quindi l'apparato flessore non l'hanno toccato.....:rolleyes:
Te lo ha fatto da subito dopo operato (da quando hai iniziato a piegare hai sentito qualche dolore) oppure solo da poco? Ti hanno operato per caso anche il menisco? (esterno, magari...?)

Comunque molti dolori possono dipendere anche dal disequilibrio che si crea con l'ipotofia del tono muscolare del quadricipite..... l'ortopedico non ti ha detto neinte??

ciao..... ;)

ciao..allora subito subito no...da circa 2 settimane..il menisco no..non hanno toccato nient'altro..dalla tac che avevo fatto mesi prima l'unica cosa rotta risultava l'lca..prima di operarmi mi hanno fatto l'artroscopia,poi hanno operato e poi hanno fatto il lavaggio..quindi e' da escludere anche che sia rimasto qualche residuo,e necessiti di una pulizia..

..prima di operarmi sto dolore non lo avevo..o meglio avevo impossibilita' di accovacciarmi..perche mi prendeva un dolore proprio dietro al ginocchio nella zona centrale..

tu dici che puo' essere il muscolo?perche tieni conto che e' proprio sparito..poi avendo fatto l'artroscopia penso che avrebbero visto se il menisco o il collaterale erano lesionati..giusto?

ciao..

tausen
09-11-2010, 09:50
Ti ringrazio della risposta. Inizio a farmi un'idea. Come dici tu, il fatto che non sia operato e l'interessamento del collaterale dovrebbe valere qualcosa in più.
Non so perché, ma quando vado a queste visite, sono pessimista e ho sempre l'idea che mi vogliano fregare......

Delfino81
09-11-2010, 10:29
Ti ringrazio della risposta. Inizio a farmi un'idea. Come dici tu, il fatto che non sia operato e l'interessamento del collaterale dovrebbe valere qualcosa in più.
Non so perché, ma quando vado a queste visite, sono pessimista e ho sempre l'idea che mi vogliano fregare......


MA COSA SAREBBE QUESTA STORIA DELL'ASSICURAZIONE? :mbe: cioè avevate un'assicurazione sulla vita?sulal salute? io nn avevo nulla e nn ho avuto un cazzo! :D se fossi stato assicurato a sentire i vostri resoconti penso che mi sarei fatto piu soldini di tutti.....lesione crociato anteriroe, posteriroe e colalterale mediale..... va beh che so tutte parziali, ma oh il posteriroe vale doppio eh! :D

non so se potrei rivalermi sull'amico che mi ha fatto il fallo in partita ma a parte che a distanza di 4 anni credo nn avrebbe piu senso perchè il mio diritto di rivalsa crdo sia gia andato in prescrizione, e poi cm avrei dovuto fare? avrei dovuto farlgi causa? :rolleyes: onestamente ho alscito perdere, e tutte le spese di turismo ortopeidco non che quelle che mi aspetteranno x l'operazione (anche x me rimandata x ora a tempo indeterminato, dato che a lavoro sto a tempo DETERMINATO :D :muro: )le affronterò da solo....però cazzo almeno la parte di venirmi incontro economicamente la poteva pure fare....va beh lasciamo perdere! :rolleyes:

na cosa che cnon c'entra nulla......ma CONDROPATIA è sinonimo di ARTROSI^? non so se vi ricordate, l'ultimo dottore visitatao (l'ottimo prof. Caraffa di Perugia) oltre alla situazione legamentosa, che però non presentava a suo parere urgenza e drammaticità in relazione alla mia vita pigra e sedentaria (secondo lui le fibre rimaste sono sufficienti a non avere problemi artrosici) mi aveva trovato una instabilità rotulea congenita, che provocava una leggera "sofferenza condrale" (mi pare abbia detto cosi :mbe: )da curare con ginocchiera rotulea, plantari e integratori di cartilagine "Carti Joint".....che sto prendendo, ma quando mi ha dato quello mi sono sentito un po' cm se mi stesse dando il Viagra :D perchè a chi sento sento lo prendono i vecchietti con problemi artrosici, allora vorrei capire, mi dici che nn avrò problemi di artrosi e poi mi dai una cura x l'artrosi? (che poi nn è che facciano tutto st'effetto)

a tutt'oggi comunque non ho ancora capito da cosa dipendano i dolori che ho....perce prima non ce li avevo e ora si..... tutti accusano instabilità, a me il ginocchio non ha mai ceduto ma mi fa male.....mi è stato detto che è sovraccarico funzionale (ancora nn sn costante nel fare gli esercizi) e anche questo, è uin modo piu elegante x dire che sn un artrosico o potenzialmente tale? :confused: :D boh! chi ci capisce è bravo! :help:

tausen
09-11-2010, 10:42
MA COSA SAREBBE QUESTA STORIA DELL'ASSICURAZIONE? :mbe: cioè avevate un'assicurazione sulla vita?sulal salute? io nn avevo nulla e nn ho avuto un cazzo! :D se fossi stato assicurato a sentire i vostri resoconti penso che mi sarei fatto piu soldini di tutti.....lesione crociato anteriroe, posteriroe e colalterale mediale..... va beh che so tutte parziali, ma oh il posteriroe vale doppio eh! :D

non so se potrei rivalermi sull'amico che mi ha fatto il fallo in partita ma a parte che a distanza di 4 anni credo nn avrebbe piu senso perchè il mio diritto di rivalsa crdo sia gia andato in prescrizione, e poi cm avrei dovuto fare? avrei dovuto farlgi causa? :rolleyes: onestamente ho alscito perdere, e tutte le spese di turismo ortopeidco non che quelle che mi aspetteranno x l'operazione (anche x me rimandata x ora a tempo indeterminato, dato che a lavoro sto a tempo DETERMINATO :D :muro: )le affronterò da solo....però cazzo almeno la parte di venirmi incontro economicamente la poteva pure fare....va beh lasciamo perdere! :rolleyes:

na cosa che cnon c'entra nulla......ma CONDROPATIA è sinonimo di ARTROSI^? non so se vi ricordate, l'ultimo dottore visitatao (l'ottimo prof. Caraffa di Perugia) oltre alla situazione legamentosa, che però non presentava a suo parere urgenza e drammaticità in relazione alla mia vita pigra e sedentaria (secondo lui le fibre rimaste sono sufficienti a non avere problemi artrosici) mi aveva trovato una instabilità rotulea congenita, che provocava una leggera "sofferenza condrale" (mi pare abbia detto cosi :mbe: )da curare con ginocchiera rotulea, plantari e integratori di cartilagine "Carti Joint".....che sto prendendo, ma quando mi ha dato quello mi sono sentito un po' cm se mi stesse dando il Viagra :D perchè a chi sento sento lo prendono i vecchietti con problemi artrosici, allora vorrei capire, mi dici che nn avrò problemi di artrosi e poi mi dai una cura x l'artrosi? (che poi nn è che facciano tutto st'effetto)

a tutt'oggi comunque non ho ancora capito da cosa dipendano i dolori che ho....perce prima non ce li avevo e ora si..... tutti accusano instabilità, a me il ginocchio non ha mai ceduto ma mi fa male.....mi è stato detto che è sovraccarico funzionale (ancora nn sn costante nel fare gli esercizi) e anche questo, è uin modo piu elegante x dire che sn un artrosico o potenzialmente tale? :confused: :D boh! chi ci capisce è bravo! :help:

Ciao Delfino. posso risponderti solo per la prima parte. Io ho una polizza infortuni. l'ho fatta dopo essermi rotto e operato il crociato dx (l'ho fatta per tutelarmi da eventuali altri infortuni, ma in realtà ero convinto che sarebbero stati soldi "buttati". Sai com'è.. Quando sei assicurato non ti succede mai niente.. e invece..) Chiaramente queste polizze escludono infortuni in gare ufficiale (ad esempio partite di calcio ufficiali) ma anche in altri frangenti che non sto ad elencarti visto che sono molteplici. Fortunatamente questa volta mi sono fatto male al torneo del paese (chiaramente amatoriale e non ufficiale), con un centinaio di testimoni (tra i quali il mio assicuratore).
Resta il fatto che ogni infortunio o quasi ha dei costi e dei postumi. se sei assicurato vengono coperti (escluse le franchigie) altrimenti sono cazzi.
La speranza è sempre quella di non farsi niente, ma credimi, quella volta che succede, quei quattrini che prendi sono una magra consolazione.

Stefano Landau
09-11-2010, 11:25
Ti ringrazio della risposta. Inizio a farmi un'idea. Come dici tu, il fatto che non sia operato e l'interessamento del collaterale dovrebbe valere qualcosa in più.
Non so perché, ma quando vado a queste visite, sono pessimista e ho sempre l'idea che mi vogliano fregare......

Era la stessa paura che avevo io. Poi L'assicurazione medica mi ha rimborsato tutto quanto previsto (Operazione + visite + fisioterapia). E questo è stato un bel vantaggio in quanto ho risparmiato un anno di tempo sull'intervento ed ho potuto fare fisioterapia nel migliore dei modi.

Sull'assicurazione infortuni mi era già stato detto da un amico medico legale che dato che dalla risonanza risultava che il legamento era già lesionato (e la polizza era partita da appena un anno) sicuramente avrebbero fatto storie o si sarebbero fatti degli sconti.....
In effetti invece dei 5-6 punti di cui ha parlato l'ortopedico ne hanno riconosciuti solo 2.5. Però mi hanno detto che in questi casi molte assicurazioni non pagano nulla. Quindi penso che mi sia andata bene e si sono comportati correttamente.
Ovviamente se c'era un danno pre-esistente (di cui non sapevo l'esistenza in quanto il ginocchio non mi dava alcun problema prima della rottura definitiva dell'LCA) alla stipula della polizza, è giusto che loro per quel danno non rispondano.

La mia ulteriore "fortuna" è stata che anch'io le assicurazioni le ho sempre considerate "inutili mangiasoldi" e non le ho mai fatte.
Questa me la sono trovata come benefit con l'assunzione nel mio attuale posto di lavoro. E devo dire che ora mi sto ricredendo sulla loro utilità.
Certo uno pensa/spera che non li succeda mai nulla. Ma quando capita ...... allora l'assicurazione da un aiuto notevole!

gomma2408
09-11-2010, 18:17
Buonasera....;)

dico la mia sul discorso assicurazione: ogni assicurazione ha coperture e risarcimenti diversi.... di solito sono "standard" l'assegnazione dei punti di invalidità e i risarcimenti pe rogni punto, (la cosiddetta invalidità permanente per danni, appunto, permanenti...) anche se poi devo dire che a me (assicurazione infortuni data dall'azienda dove lavoro) hanno riconosciuto 7 punti (io mi sono fatto male seriamente l'ultima volta, io ho dichiarato che mi sono fatto male, gli ho portato gli esami e loro hanno tratto le conclusioni.
Ricordo rottura di LCA e menisco (rottura menisco di entità importante).

Ma i soldi ricevuti sono stati sempre poco meno di 7.000 euro come è stato detto da chi si è visto riconoscere solo 2,5 punti.... quindi non so... Così al mio collega che si era rotto due anni prima. Stessa cifra.

Le assicurazioni pagano indipendentemente da SE ti operi o no, perchè quella sugli infortuni paga L'INFORTUNIO IN SE', è quello l'evento negativo, non l'operazione, che è l'evento terapeutico. Di questo vengono risarcite se l'assicurazione lo prevede, le spese.....
Quindi ai fini INFORTUNI la cifra non dovrebbe cambiare se ci si opera o meno.....


Discoroso ARTROSI (Delfino81 :) ): la CONDROPATIA è artrosi, basta vedere qualsiasi dizionario medico.... o comunque è almeno l'indicatore che l'artrosi è al suo stadio iniziale. E' l'atrtrosi di ginocchio appunto...:cry:
Tanto è vero ti sono state prescritte cure per le cartilagini e in generale per la sofferenza articolare.
Le pasticche per le cartilagini fanno poco o niente, unico tentativo sono le iniezioni di acido ialuronico.
Quello che ti ha detto il medico mi sembra che volesse dire che tale tua condizione non è aggravata tanto dal LCA lesionato (che creerebbe poca instabilità nel tuo caso per l'attività che fai) però c'è un leggero problema alla rotula che essendo "mobile" va a "strusciare" (parlo con terminologia da "strada", non me ne vogliate!!!:p ) contro il condilo del femore, da lì la sofferenza cartilaginea.
In ULTIMO, ma davvero in ultimo, tutto ciò porta alla artrosi vera e propria, ma nel corso di moltissimi anni se il problema è lieve ed è solo all'inizio.... tutto dipende da cosa uno fa in questi anni, se si sforza a fare qualche esercizietto :p allora rimedia a molto....
Ecco, secondo me il dott voleva dirti che per il LCA non ci sono grossi problemi relativi all'artrosi, almeno x ora, mentre un pochettino ci sono per la condropatia causata dalla rotula non sempre in asse.....;)

gomma2408
09-11-2010, 18:26
Per TAUSEN:

Però, una bella botta, eh.....:rolleyes: mi dispiace... la RMN è dettagliatissima, si vede l'hai fatta in un posto dove sono rpecisi e competenti.... non so se era una asl o un privato, ma sembra precisa e puntuale.
La tua rottura mi sembra sia derivata da un contatto fisico con un giocatore, es a calcio, o sbaglio? perchè da quello che risulta.... (compreso l'ematoma alla spongiosa dell'osso...:rolleyes: )
Comunque, il fatto che non ti sei operato per l'assicurazione cambia poco, come detto, l'assicurazione ti valuta il DANNO, come e quando poi decidi di ripararlo cambia poco a loro.
Di solito hanno una tabella, quindi vai sicuro.... del tipo : rottura LCA 3 punti (dico a caso, eh! poi forse ognuna assic ha la sua....) LCollaterale 2, sommati 5 punti.... con un esame così dettagliato il medico anche se di parte ha poco margine discrezionale....
Un consiglio: al medico digli semplicemente che questo incidente ti limita fortemente, che ti piaceva anche occasionalmente andare a sciare (non so se scii, però, anche se non è vero, non puoi escludere che ti sarebbe presa la voglia in futuro, no???) che sei uno attivo (magari è così, però accentua... non fai altro che fare la tua parte come il medico fa la sua.... per l'assicurazione.) e che invece adesso ti sono rimasti impedimenti ad es, per fare le scale, lunghe camminate, ecc....

Vedrai che non avrai sorprese.

ciao in bocca al lupo.... (guarisci dal collaterale per bene e poi operati... consiglio spassionato!!!) ;)

tausen
09-11-2010, 19:04
Per TAUSEN:

Però, una bella botta, eh.....:rolleyes: mi dispiace... la RMN è dettagliatissima, si vede l'hai fatta in un posto dove sono rpecisi e competenti.... non so se era una asl o un privato, ma sembra precisa e puntuale.
La tua rottura mi sembra sia derivata da un contatto fisico con un giocatore, es a calcio, o sbaglio? perchè da quello che risulta.... (compreso l'ematoma alla spongiosa dell'osso...:rolleyes: )
Comunque, il fatto che non ti sei operato per l'assicurazione cambia poco, come detto, l'assicurazione ti valuta il DANNO, come e quando poi decidi di ripararlo cambia poco a loro.
Di solito hanno una tabella, quindi vai sicuro.... del tipo : rottura LCA 3 punti (dico a caso, eh! poi forse ognuna assic ha la sua....) LCollaterale 2, sommati 5 punti.... con un esame così dettagliato il medico anche se di parte ha poco margine discrezionale....
Un consiglio: al medico digli semplicemente che questo incidente ti limita fortemente, che ti piaceva anche occasionalmente andare a sciare (non so se scii, però, anche se non è vero, non puoi escludere che ti sarebbe presa la voglia in futuro, no???) che sei uno attivo (magari è così, però accentua... non fai altro che fare la tua parte come il medico fa la sua.... per l'assicurazione.) e che invece adesso ti sono rimasti impedimenti ad es, per fare le scale, lunghe camminate, ecc....

Vedrai che non avrai sorprese.

ciao in bocca al lupo.... (guarisci dal collaterale per bene e poi operati... consiglio spassionato!!!) ;)
Grazie per la risposta. Non devo inventarmi nulla. Ero effettivamente uno sportivo (calcio, tennis, basket, sci, atletica, ecc..) ora non lo sono più. Chiaro che appena avrò un po' di tempo mi opererò. Il referto è stato fatto nell'ospedale vicino a casa mia. Nessuna prenotazione privata o agevolazione. Risonanza classica, ma recentemente hanno acquistato un macchinario nuovo super-moderno e avranno dovuto affiancarci uno in gamba con i referti.
Il mio infortunio è avvenuto su un campo sintetico. Nessun contatto. ho fatto tutto da solo................ :muro:

Avrei un'ultima domanda: come ho già detto, 4 anni fa avevo rotto e poi operato il crociato del ginocchio dx. Allora non ero ancora assicurato. Ora è praticamente a posto, ma non sarà mai come il ginocchio originale.
Pensate che possa/debba accennarlo al medico legale o meglio lasciare perdere? Magari, vedendo che il ginocchio sinistro in esame è un disastro e il dx non è al 100% potrebbe cambiare qualcosa nella valutazione.

Grazie ancora

alex642002
09-11-2010, 20:03
Ciao Delfino. posso risponderti solo per la prima parte. Io ho una polizza infortuni. l'ho fatta dopo essermi rotto e operato il crociato dx (l'ho fatta per tutelarmi da eventuali altri infortuni, ma in realtà ero convinto che sarebbero stati soldi "buttati". Sai com'è.. Quando sei assicurato non ti succede mai niente.. e invece..) Chiaramente queste polizze escludono infortuni in gare ufficiale (ad esempio partite di calcio ufficiali) ma anche in altri frangenti che non sto ad elencarti visto che sono molteplici. Fortunatamente questa volta mi sono fatto male al torneo del paese (chiaramente amatoriale e non ufficiale), con un centinaio di testimoni (tra i quali il mio assicuratore).
Resta il fatto che ogni infortunio o quasi ha dei costi e dei postumi. se sei assicurato vengono coperti (escluse le franchigie) altrimenti sono cazzi.
La speranza è sempre quella di non farsi niente, ma credimi, quella volta che succede, quei quattrini che prendi sono una magra consolazione.

Salve a tutti.Bisogna distinguere tra assicurazione per infortuni e per invalidità.La prima rimborsa o anticipa,sotto determinate condizioni e applicando eventualmente una franchigia,le spese mediche:visite,operazione,ecc.A me è stato rimborsato quasi tutto.
La seconda,che ha Stefano,paga in ragione dei punti d'ivalidità,permanente :sperem: o no,che si ottengono.

alex642002
09-11-2010, 20:10
Sull'assicurazione infortuni mi era già stato detto da un amico medico legale che dato che dalla risonanza risultava che il legamento era già lesionato (e la polizza era partita da appena un anno) sicuramente avrebbero fatto storie o si sarebbero fatti degli sconti.....
In effetti invece dei 5-6 punti di cui ha parlato l'ortopedico ne hanno riconosciuti solo 2.5. Però mi hanno detto che in questi casi molte assicurazioni non pagano nulla. Quindi penso che mi sia andata bene e si sono comportati correttamente.


Scusa,Stefano..Una cosa che non ho ancora capito:ma questi punti sono d'invalidità permanente o no?In altre parole le assicurazioni rimborsano anche una sorta d'invalidità temporanea,o,una volta che ci si è rotti,è come se si avesse un'invalidità permanente?

Delfino81
10-11-2010, 00:03
Buonasera....;)

dico la mia sul discorso assicurazione: ogni assicurazione ha coperture e risarcimenti diversi.... di solito sono "standard" l'assegnazione dei punti di invalidità e i risarcimenti pe rogni punto, (la cosiddetta invalidità permanente per danni, appunto, permanenti...) anche se poi devo dire che a me (assicurazione infortuni data dall'azienda dove lavoro) hanno riconosciuto 7 punti (io mi sono fatto male seriamente l'ultima volta, io ho dichiarato che mi sono fatto male, gli ho portato gli esami e loro hanno tratto le conclusioni.
Ricordo rottura di LCA e menisco (rottura menisco di entità importante).

Ma i soldi ricevuti sono stati sempre poco meno di 7.000 euro come è stato detto da chi si è visto riconoscere solo 2,5 punti.... quindi non so... Così al mio collega che si era rotto due anni prima. Stessa cifra.

Le assicurazioni pagano indipendentemente da SE ti operi o no, perchè quella sugli infortuni paga L'INFORTUNIO IN SE', è quello l'evento negativo, non l'operazione, che è l'evento terapeutico. Di questo vengono risarcite se l'assicurazione lo prevede, le spese.....
Quindi ai fini INFORTUNI la cifra non dovrebbe cambiare se ci si opera o meno.....


Discoroso ARTROSI (Delfino81 :) ): la CONDROPATIA è artrosi, basta vedere qualsiasi dizionario medico.... o comunque è almeno l'indicatore che l'artrosi è al suo stadio iniziale. E' l'atrtrosi di ginocchio appunto...:cry:
Tanto è vero ti sono state prescritte cure per le cartilagini e in generale per la sofferenza articolare.
Le pasticche per le cartilagini fanno poco o niente, unico tentativo sono le iniezioni di acido ialuronico.
Quello che ti ha detto il medico mi sembra che volesse dire che tale tua condizione non è aggravata tanto dal LCA lesionato (che creerebbe poca instabilità nel tuo caso per l'attività che fai) però c'è un leggero problema alla rotula che essendo "mobile" va a "strusciare" (parlo con terminologia da "strada", non me ne vogliate!!!:p ) contro il condilo del femore, da lì la sofferenza cartilaginea.
In ULTIMO, ma davvero in ultimo, tutto ciò porta alla artrosi vera e propria, ma nel corso di moltissimi anni se il problema è lieve ed è solo all'inizio.... tutto dipende da cosa uno fa in questi anni, se si sforza a fare qualche esercizietto :p allora rimedia a molto....
Ecco, secondo me il dott voleva dirti che per il LCA non ci sono grossi problemi relativi all'artrosi, almeno x ora, mentre un pochettino ci sono per la condropatia causata dalla rotula non sempre in asse.....;)

ho iniziato gli esercizi isometrici con costanza il 1 ovembre da uando mi è arrivata la ginocchiera e plantari...cura completa...sperando che il giorno di inziio sia propizio (ho fatto anche la rima :D ) in quanto trattandosi di Ognissanti qualhe santo dal paradiso mi aiuti :D

ma sarà, io mi fido del medico, però fatto sta che questi doloretti condropatici o che dir si voglia (che sn a volte a livello di "puncicate") non li avevo prima dle trauma..cmq la rotula sinistra si muove piu della destra (e anche questo mi ha detto che può non centrar nulla con la lesione legamentosa del ginoccho sinistro, cioè è pèossibile che in due ginochia perfettamente sane da un punto di vista legamentoso e tendineo la rotula di uno dei due sia piu mobile rispetto all'altra) pero fatto sta che i doloretti "artrosici" prima non li avevo...quidni ho paura che le lesioni anche se non drammatiche, il loro sporco gioco lo abbiano fatto nella condropatia

ed è anche vero pero che nessuno mi dice che unintervento di tagliando completo lca lcp proprio x la sua invasività non proprio da acqua fresca, sia cosi determinante nella frenata all'artrosi, anzi!ecco xke continuo a star sempre nel pallone!

egira
10-11-2010, 01:23
ciao sn egira vorrei chiedere la vostra opinione:
mi hanno operato di lCa (gracile) e mi hanno anceh tolto una plica sinoviale.
io ho sempre fatto attività sportiva agonistica nel basket, subendo numerosi infortuni (caviglie sopratutto ma nn solo anceh problemi muscolari), sarò stato almeno 10 volte in stampelle . ora sn passati dieci giorni dall'intervento e mi chiedo se sia il caso di smettere per sempre il basket e gli ala
tri sport rischiosi ? quanto probabilità ci sn di rompersi di nuovo il lca? in questo momento ho solo paura di dover passare di nuovo un periodaccio come questo a causa di uno sport. cosa mi consigliate
grazie di cuore

gomma2408
10-11-2010, 07:58
ciao sn egira vorrei chiedere la vostra opinione:
mi hanno operato di lCa (gracile) e mi hanno anceh tolto una plica sinoviale.
io ho sempre fatto attività sportiva agonistica nel basket, subendo numerosi infortuni (caviglie sopratutto ma nn solo anceh problemi muscolari), sarò stato almeno 10 volte in stampelle . ora sn passati dieci giorni dall'intervento e mi chiedo se sia il caso di smettere per sempre il basket e gli ala
tri sport rischiosi ? quanto probabilità ci sn di rompersi di nuovo il lca? in questo momento ho solo paura di dover passare di nuovo un periodaccio come questo a causa di uno sport. cosa mi consigliate
grazie di cuore

ciao....;)

guarda, io ti posso capire: in tanti anni di pallavolo dopo il mio primo infortunio con rottura lca, ormai 16 anni fa, ho avuto 4 blocchi articolari per un menisco andato (i primi due "rimessi" dentro con manovre dall'ortopedico, i secondi due da me medesimo :mc: subito dopo l'infortunio, direttamente in panchina!!! :D ) diverse distorsioni, di cui due abbastanza "serie", con l'ultima che mi ha costretto all'operazione...

Dopo operato ho avuto l'obiettivo, nonostante l'età, di tornare a giocare perchè così mi ha aiutato a non mollare nella riabilitazione, a non accontentarmi... c'è voluto molto.... ma poi ho rigiocato, all'incirca dopo 9 mesi (in allenamento, lap rima partita amichevole dopo 11 mesi...).

Io ti consiglio di voler tornare a giocare, penso che molto probabilmente avrai anche un'età che te lo consente, e principalmente per questo motivo: se riesci a rigiocare, vuol dire che TUTTE le altre cose le potrai fare senza più timori qualsiasi altra cosa (non so, dico a caso lo sci, una partitella di calcetto, o nelle attività quotidiane altri sforzi, come saltare da un muretto, ecc...). Altrimenti vivrai sempre (te lo dico io che ho passato 14 anni con il ginocchio rotto) con l'idea inconscia di "risparmiare" il ginocchio, che, anche se operato, magari non sei convinto che sia tornato ai livelli precedenti.... questo perchè se tu ne fossi davvero convinto allora saresti tornato a giocare.
Il tornare a giocare è la riprova che tutto è tornato a posto, almeno per la possibilità di poter fare le cose. >Poi puoi tornare a giocare e smettere dopo tre mesi, ma tornare a fare la propria attività sportiva secondo me è molto importante, proprio a livello inconscio (non voglio dire psicologico, sennò pensate che faccio lo psicologo....:D :D :p )

;) ;)

gomma2408
10-11-2010, 08:05
ho iniziato gli esercizi isometrici con costanza il 1 ovembre da uando mi è arrivata la ginocchiera e plantari...cura completa...sperando che il giorno di inziio sia propizio (ho fatto anche la rima :D ) in quanto trattandosi di Ognissanti qualhe santo dal paradiso mi aiuti :D


Ecco, vedi che ogni caso è personalissimo... ad esempio io il 1 novembre (2008) mi ero distrutto definitivamente il ginocchio!!!!! :p :ciapet:
Quinti tutti i Santi anche a me mi hanno visto.... ma sono stati appunto a guardare!!!! :p

Poi, ecco, i plantari sono la cosa che proprio io non ho metabolizzato... li ho fatti, ma poi MAI portati (un giorno mi sembra....). E in questo ho sbagliato e continuo a sbagliare.....:rolleyes: Vabbè!.

La condropatia poi c'è da dire che può essere all'inizio asintomatica, ovvero non dare addirittura dolore.... al limite c'è un accenno di versamento articolare per iperproduzione di liquido sinoviale.... è il ginocchio che reagisce cercando di produrre + "lubrificante" !!! :cool:
Comunque gli esercizi aiutano molto..... soprattutto il vasto mediale stabilizza molto la rotula. ;)

gomma2408
10-11-2010, 08:07
Scusa,Stefano..Una cosa che non ho ancora capito:ma questi punti sono d'invalidità permanente o no?In altre parole le assicurazioni rimborsano anche una sorta d'invalidità temporanea,o,una volta che ci si è rotti,è come se si avesse un'invalidità permanente?

Di solito per l'invalidità temporanea è prevista una diaria per il tempo di invalidita subita (ad es classico è il caso di una rottura ossea con conseguente ingessatura....)
Mentre i punti di invalidità vengono assegnati per l'invalidità permanente.

Attenzione però: non sono punti di invalidità da confondere con i punti di invalidità ai fini INPS (o INAIL nel caso di infortuni sul lavoro....). I punti delle assicurazioni private sono funzionali solo all'assegnazione del risarcimento del danno fisico. ;)

Stefano Landau
10-11-2010, 08:31
Scusa,Stefano..Una cosa che non ho ancora capito:ma questi punti sono d'invalidità permanente o no?In altre parole le assicurazioni rimborsano anche una sorta d'invalidità temporanea,o,una volta che ci si è rotti,è come se si avesse un'invalidità permanente?

Penso che i punti di invalidità siano permanenti. Dato che nel momento che ci si rompe il legamento, anche con l'operazione il ginocchio difficilmente tornerà come prima. Non so se poi ci sono altre distinzioni. A me hanno parlato solo di 2,5 punti senza ulteriori dettagli.

Io per fortuna le assicurazioni le avevo entrambe sia infortuni (quella che rimborsa le spese mediche) che invalidità. (Grazie al mio capo che me lo ha ricordato........ io sapevo a malapena che avevo un'assicurazione......)

alex642002
10-11-2010, 09:27
Ecco, vedi che ogni caso è personalissimo... ad esempio io il 1 novembre (2008) mi ero distrutto definitivamente il ginocchio!!!!! :p :ciapet:
Quinti tutti i Santi anche a me mi hanno visto.... ma sono stati appunto a guardare!!!! :p



Ma Novembre oltre a essere il mese dei morti è anche quello degli infortuni?:eek:
Io mi sono rotto il 14-11-2008;)
Interessanti tutti questi infortuni di Novembre:sarà solo una coincidenza o ci sarà qualcosa sotto da studiare?:read:

Delfino81
10-11-2010, 10:08
Di solito per l'invalidità temporanea è prevista una diaria per il tempo di invalidita subita (ad es classico è il caso di una rottura ossea con conseguente ingessatura....)
Mentre i punti di invalidità vengono assegnati per l'invalidità permanente.

Attenzione però: non sono punti di invalidità da confondere con i punti di invalidità ai fini INPS (o INAIL nel caso di infortuni sul lavoro....). I punti delle assicurazioni private sono funzionali solo all'assegnazione del risarcimento del danno fisico. ;)

cioè fatemi capire, l'assicurazione x infortuni ti rimborsa quello che tu paghi per la cura che tu fai....cioè ti paga la visita, ,la risonanza, ti paga la fisioterapia eventuale, ti paga lì'operazione se la fai privatamente (ma anche qua credo ci sia un limite, esempio se io mi voglio girare 20 otopedici al suon di due centoni ciascuno, da Catania a Trento, che fanno mi rimborsano tutte le visite? :D idem x la fisioterapia, cosi come nel post operatorio il SSN ti rimborsa i famosi 3-4 mesi non di piu, se ti vuoi fa un anno di fisioterapia nn credo te li rimborsi!)...se tu paradossalmente te lo rompi e ci fai solo na risonanza poi amnco fai opiu nulla, nn ti paga piu nulla....quellda di invalidità invece ti paga sui punti acquisiti, e tutti a sperare che abbiano piu cassetto possibile allora! :D :D ditemi se ho capito bene!

tornando all'artrosi, a me fa male dopo gli sforzi...mi si infiamma e si crea liquido....ad esempio se mi genufletto in Chiesa x 10-20 volte di seguito (non è he sn pazzo che mi metto a farlo in Chiesa x farvi capire) o se mi accovaccio x 20 volte di seguito ecc......sn ttt movimenti che nn mi servono nella vita quotidiana ma un paio di volte mi sn messi a farli in comparazione con la gamba sana, prorpio xke anche io psicologicamente vorrei sentirla il meno diversa possibile.... :cry: ma purtroppo le sensazioni di risposta che la gamba dà sn diverse perchè la lesione c'è!

ad esempio voi quando eravate "rotti" (nn intendo subito dopo al rottura, cioè dopo aver sbollito il trauma) nell'accovacciata ma soprattutto nel rialzarvi appoggiando tt il peso del corpo sulla gamba "azzoppata"....l'avete mai fatto? :D io si e dopo un po' di volte sento le stelle!
il tutto sempre conferma il mio quadro...il ginocchio non cede ma si infiamma con susseguenet versamento articolare (minimo ma presente) e sofferenza cartilaginea! voi avete mai fatto una risonanza (nn posso riferirmi a Stefano xke è stato col legamento rotto solo 3 mesi, nemmeno ad Alex che aveva solo problema di menisco, piu che altro la farei a te Gommùzz che cm me sei stato un temporeggiatore sul crociato :D ) a distanza di anni dal vs primo trauma, cioè nn x monitorare nuovi traumi ma giusto x controlalre com'è la situazione? io in tutto di risonanze ne ho 3,la prima subito dopo e nn se vedeva na mazza, la seconda dopo 5 mesi, versamento articoalre minimo, la terza dopo 3 anni, versamento aricolare ancora minimo :rolleyes: ) il quadro torna! gli esercizi di isometria li sto facendo (mi hanno detto eh vanno eben quelli x il vasto mediale) gia mi vedo a 50 anni con una bella protesi che mi sorride! :D ah e poi al cyclette x ora è meglio nn farla!questo nn me lo aspettavo proprio!

gomma2408
10-11-2010, 12:49
cioè fatemi capire, l'assicurazione x infortuni ti rimborsa quello che tu paghi per la cura che tu fai...

Allora, da qual che ne so io (qui sono un poco del campo, ma solo vicino, non sono assicuratore....)quella che prevede rimborsi di spese per infortuni sia indennizzi per punti di invalidità è SOLO l'assicurazione INFORTUNI, in tutti e due i casi, insomma.
POI bisogna vedere in effetti COSA copre, ogni assicurazione può avere le sue formule più disparate, essendo soggetta a libera contrattazione (sulla base ovviamente di prodotti predisposti dalle varie agenzie).
Di solito ci sono entrambe le coperture, vvero spese+indennizzo per invelidita, e questa può essere di tipo temporaneo (di solito essendo legata al TEMPO si calcola una diaria da stabilire - più alta si stabilisce più alto sarà il premio finale annuo -) o permanente (ed allora si procede alla valutazione di PUNTI di invalidità ai quali poi dare un valore economico.

POI ci sono sempre dei MASSIMALI, ovvero NON è che se ti copre le spese, te le coprono tutte senza limiti di tempo. Ci possono essere limiti di tempo (es. entro i tre mesi dall'infortunio) e limiti di importo. Le spese per terapie, ecc... vengono rimborsate alle volte anche con limiti di tempo, di distanza dall'infortunio (es. max sei mesi) oppure no, basta che ci sia una prescrizione medica e te le rimborsano sempre, PERO' di solito c'è un massimale, ovvero fino ad un max sempre ad es. di 3.000 euro annui.
Così avviene per le visite mediche specialistiche (visita dell'ortopedico) e gli esami diagnostici (es. risonanza). Quindi quando hai esaurito il tuo massimale annuo, paghi.

Discorso accovacciata...:D : IO NON potevo semplicemente fare accovacciate. A parte che non potevo piegare del tutto il ginocchio, fino ad accovacciarmi (al max potevo inginocchiarmi ed andare un po' indietro) POI di alzarmi CON LA SOLA GAMBA "malata" non se ne parlava proprio!!!! Non ce la facevo neanche una sola volta, soprattutto dopo il II infortunio (avvenuto dopo 6 anni di rottura del LCA durante i quali andavo a meraviglia, a parte NON potermi accovacciare.....)

Discorso esami/condropatia/artrosi: Io NON ho fatto dopo la rottura esami particolari (solo raggi X e ecografia muscolare perchè avevo degli strappi al quadricipite ed al polpaccio per la distorsione che avevo preso....) perchè troppo gonfio, poi quando sono passati i mesi non ho fatto altri esami... dopo 6 anni mi sono fatto male, ed ho fatto prima la TAC poi RMN: NON vi erano fenomeni artrosici.
Dopo altri 6 anni (2006) altra RMN perchè ho avuto altra distorsione che mi ha lesionato ulteriormente il menisco, in quanto mi si era in quell'occaisone bloccato all'interno dell'articolazione (non si fletteva e non si piegava più il ginocchio ed anche stare fermo avevo un dolore insopportabile... ho fatto morfina e poi dopo due gg l'ho potuto far sbloccare dall'ortopedico con dellemanovre da sveglio che non auguro a nessuno :mc: ) :
Ancore NESSUN fenomeno artrosico (es. deformazione osteofitaria margine piatto tibiale e/o deformazione condili femorali)

seguono due anni nei quali mi si blocca il ginocchio altre tre volte: uina sbloccata dall'ortopedico, altre due da me (durante una partita di pallavolo) Nessun esame di risonanza o altro

1/11/2008: altro infortunio serio: una persona di 90kg frana sul mio ginocchio in fase di appoggio....:muro: distorsione, nuovo bloccaggio che risulta meno invalidante ma non si riesce a sbloccare.... (non riuscivo ad estendere del tutto il ginocchio neanche dopo sgonfiato ma lo piegavo, anche se come sempre da ormai 14 anni non del tutto)
Risonanza: PRESENTI focolai di artrosi, con presenza di osteofiti (formazioni ossee anomale) ai condili femorali per condropatia femoro/rotulea (la rotula preme contro il femore a causa di anni di ipotono del muscolo vasto mediale)

Nessun dolore per questa forma di condropatia/inizio di artrosi, se non evidenti scrosci articolari e anche adesso periodi in cui il ginocchio fa come uno "scatto" in una parte della sua corsa durante l'estensione... alle volte dà proprio noia (si sente il rumore.....:D ) altre volte non si sente niente.
Però attualmente faccio allenamenti 3 volte a settimana di volley (seri) e nessun problema, qualche piccolo gonfiore posteriormente da affaticamento (mi si era formata una cisti di baker mai rimossa che tende a gonfiare.... altrimenti da quando mi sono operato, rimane impalpabile... anche se nei primi due mesi dopo operaizone me l'hanno siringata 3/4 volte e poi mi è tornata in maniera evidente dopo 11/12 mesi quando ripresi la pallavolo....:rolleyes: )

Ho scritto troppoo, sorry!!!!!!!!!!!

cops_70
10-11-2010, 14:29
Ciao a tutti.

Innanzitutto vi ringrazio: leggere esperienze personali di chi ha subito infortuni gravi e ne è uscito, è un fondamentale supporto psicologico per chi, come me, si trova ora ad affrontare un percorso arduo e delicato come il post-operatorio di una ricostruzione lca.

Di seguito espongo la mia personale esperienza, con la speranza che possiate fornirmi indicazioni utili, consigli, suggerimenti sulla terapia che mi hanno prescritto.

Infortunio datato 16 luglio, lesione completa lca dx con assenza di continuità legamentosa, giocando a calcio a 5; quanto meno, totale assenza di dolore al momento della rottura, limitato gonfiore e dolore solo nel tentativo di portare il tallone al gluteo.

Il 5 novembre scorso mi sono operato (Roma, dott. Lovati), ricostruzione con g+s quadriplicato. Dall'8 novembre sono a casa e i compiti che mi hanno lasciato (4 pagg di terapia riabilitativa) consistono in:

1) 4 ore di kinetec al giorno con aumento di 10, 15° al dì (oggi sono a 90°);
2) 4 volte al dì di 30m di ghiaccio;
3) esercizi di ginnastica da eseguire 2 volte al giorno:
- circonduzioni della caviglia (3 serie x 20 orario e anti);
- contrazioni isometriche del quadricipite (30 sec x 10 ripetizioni);
- sollevamento della gamba completamente estesa (10 volte x 30 sec, 15 cm da terra);
- stretching dei flessori del ginocchio con asciugamano sul piede a martello (30 sec x 4 volte)
4) 20, 30 minuti al giorno di gamba estesa con tallone su cuscino e ginocchio nel vuoto;
5) medicine varie e calza elastica 24h.

Tutto questo fino al 15° giorno post-operatorio, dopo il quale si va allo studio fisioterapico.

Cammino con le stampelle, che dovrei abbandonare al 15° giorno in contemporanea alla rimozione dei punti. Il quadricipite è praticamente inesistente ma già rispetto a ieri ho visto dei miglioramenti, seppur piccoli.

Osservazioni?

Grazie in anticipo,
ciao.

chris83
10-11-2010, 15:11
cioè fatemi capire, l'assicurazione x infortuni ti rimborsa quello che tu paghi per la cura che tu fai....cioè ti paga la visita, ,la risonanza, ti paga la fisioterapia eventuale, ti paga lì'operazione se la fai privatamente (ma anche qua credo ci sia un limite, esempio se io mi voglio girare 20 otopedici al suon di due centoni ciascuno, da Catania a Trento, che fanno mi rimborsano tutte le visite? :D idem x la fisioterapia, cosi come nel post operatorio il SSN ti rimborsa i famosi 3-4 mesi non di piu, se ti vuoi fa un anno di fisioterapia nn credo te li rimborsi!)...se tu paradossalmente te lo rompi e ci fai solo na risonanza poi amnco fai opiu nulla, nn ti paga piu nulla....quellda di invalidità invece ti paga sui punti acquisiti, e tutti a sperare che abbiano piu cassetto possibile allora! :D :D ditemi se ho capito bene!

tornando all'artrosi, a me fa male dopo gli sforzi...mi si infiamma e si crea liquido....ad esempio se mi genufletto in Chiesa x 10-20 volte di seguito (non è he sn pazzo che mi metto a farlo in Chiesa x farvi capire) o se mi accovaccio x 20 volte di seguito ecc......sn ttt movimenti che nn mi servono nella vita quotidiana ma un paio di volte mi sn messi a farli in comparazione con la gamba sana, prorpio xke anche io psicologicamente vorrei sentirla il meno diversa possibile.... :cry: ma purtroppo le sensazioni di risposta che la gamba dà sn diverse perchè la lesione c'è!

ad esempio voi quando eravate "rotti" (nn intendo subito dopo al rottura, cioè dopo aver sbollito il trauma) nell'accovacciata ma soprattutto nel rialzarvi appoggiando tt il peso del corpo sulla gamba "azzoppata"....l'avete mai fatto? :D io si e dopo un po' di volte sento le stelle!
il tutto sempre conferma il mio quadro...il ginocchio non cede ma si infiamma con susseguenet versamento articolare (minimo ma presente) e sofferenza cartilaginea! voi avete mai fatto una risonanza (nn posso riferirmi a Stefano xke è stato col legamento rotto solo 3 mesi, nemmeno ad Alex che aveva solo problema di menisco, piu che altro la farei a te Gommùzz che cm me sei stato un temporeggiatore sul crociato :D ) a distanza di anni dal vs primo trauma, cioè nn x monitorare nuovi traumi ma giusto x controlalre com'è la situazione? io in tutto di risonanze ne ho 3,la prima subito dopo e nn se vedeva na mazza, la seconda dopo 5 mesi, versamento articoalre minimo, la terza dopo 3 anni, versamento aricolare ancora minimo :rolleyes: ) il quadro torna! gli esercizi di isometria li sto facendo (mi hanno detto eh vanno eben quelli x il vasto mediale) gia mi vedo a 50 anni con una bella protesi che mi sorride! :D ah e poi al cyclette x ora è meglio nn farla!questo nn me lo aspettavo proprio!

io sono stato 1 anno con lca rotto..facevo di tutto,l'unica cosa che non potevo fare era accovacciarmi col peso sulla gamba..morivo dal dolore..tutt'ora dopo l'operazione mi fa male sempre dietro,ma stavolta durante dei movimenti in fisioterapia..forse perche ho lasciato il ginocchio troppo fermo senza piegarlo per troppo tempo..insomma non so spiegarmelo..sta di fatto che sono ad 1 mese dall'operazione e mi dicono che son cose normali..mha..

chris83
10-11-2010, 15:16
Ciao a tutti.

Innanzitutto vi ringrazio: leggere esperienze personali di chi ha subito infortuni gravi e ne è uscito, è un fondamentale supporto psicologico per chi, come me, si trova ora ad affrontare un percorso arduo e delicato come il post-operatorio di una ricostruzione lca.

Di seguito espongo la mia personale esperienza, con la speranza che possiate fornirmi indicazioni utili, consigli, suggerimenti sulla terapia che mi hanno prescritto.

Infortunio datato 16 luglio, lesione completa lca dx con assenza di continuità legamentosa, giocando a calcio a 5; quanto meno, totale assenza di dolore al momento della rottura, limitato gonfiore e dolore solo nel tentativo di portare il tallone al gluteo.

Il 5 novembre scorso mi sono operato (Roma, dott. Lovati), ricostruzione con g+s quadriplicato. Dall'8 novembre sono a casa e i compiti che mi hanno lasciato (4 pagg di terapia riabilitativa) consistono in:

1) 4 ore di kinetec al giorno con aumento di 10, 15° al dì (oggi sono a 90°);
2) 4 volte al dì di 30m di ghiaccio;
3) esercizi di ginnastica da eseguire 2 volte al giorno:
- circonduzioni della caviglia (3 serie x 20 orario e anti);
- contrazioni isometriche del quadricipite (30 sec x 10 ripetizioni);
- sollevamento della gamba completamente estesa (10 volte x 30 sec, 15 cm da terra);
- stretching dei flessori del ginocchio con asciugamano sul piede a martello (30 sec x 4 volte)
4) 20, 30 minuti al giorno di gamba estesa con tallone su cuscino e ginocchio nel vuoto;
5) medicine varie e calza elastica 24h.

Tutto questo fino al 15° giorno post-operatorio, dopo il quale si va allo studio fisioterapico.

Cammino con le stampelle, che dovrei abbandonare al 15° giorno in contemporanea alla rimozione dei punti. Il quadricipite è praticamente inesistente ma già rispetto a ieri ho visto dei miglioramenti, seppur piccoli.

Osservazioni?

Grazie in anticipo,
ciao.
tutto quello che ho fatto io..con l'aggiunta del tutore tolto alla 4a settimana,le stampelle pero' le ho tolte ieri(sono stato operato il 7 ottobre)..per quanto riguarda il quadricipite..e' sparito pure a me..sembra che ho la gamba di quando avevo 15 anni...

egira
10-11-2010, 17:30
grazie per la risposta , credo seguirò il tuo consiglio. anche se mi sento traumatizzato. il basket è la cosa che mi piace di puù però purtroppo sn un individuo emotivamente molto debole ed il timore di un altro infortunio mi dasrà noia. cmq grazie mi ha fatto molto piacere la tua opinione.grazie davvero

Delfino81
10-11-2010, 18:26
Vi giuro, quando vi sento dire che vi è sparito il quadricipite avrei una voglia di farvi una foto prima e dopo....:D sempre che non mi facciate pagare il copyright :p :D

perchè la cosa che mi chiedo io è: io che ho le gambe magre mi dovrebbe uscire l'osso da fuori??

ne parlammo anche col mitico Gomma tempo fa, e mi confermasti quanto mi aveva detto il medico, cioè che la fisioterapia volge a farti tornare come prima dell'operazione! nn a farti venire i salsicciotti....cioè dovrebbe essere tutto proporzionato...però resta la mia paura piu grande....di sicuro avrete le gambe messe meglio di me....

cioè x intenderci....

questa ragazza della foto qui di sotto che si opera di crociato (detto da uomo, sn gambe orribili!)

http://leatherhandbags4sure.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/victoria-beckham-short-shorts-05.jpg

e un pibe de Bari come Antonio Cassano con i suoi bei coscioni in evidenza (oddio dovendo scegliere preferisco la prima foto :D :D )

http://enzodelvecchio.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/enzodelvecchio/p1_cassano_0105.jpg

che si operano entrambi di LCA.... per tornare ognuno dei due al volume della coscia originaria, ci mettono lo stesso tempo? cioè se scompare il quadricipite a Casano è un cionto ma se scomapre alla prima, che ce riamne?:D

cmq rileggendo la ricetta del mio dott ha detto che nn è condropatia, ma iprepressioned ata da mobilità rotulea....vedremo che ne salterà fuori dopo la cura.... :mbe:

cops una domanda (cm semrpe ivolta agli altri)...per la prima fisioterapia casalinga, il medico alla dimissione vi ha dato un depliant con le figure cm i bambini x gli eserici da fare (so che MAriani lo fa :D , a me addirittura ha dato quello preoperatorio, ha cosi tanti oazineti che se dovesse spiegare uno a uno sta fresco!) :D oppure un semplice appuntino "made in Italy" e ve li ha spiegati a voce? o cmq alemno il primo giorno avete fatto venrie un fisioterapista a casa?

perchè ad esempio alcuni di quelli che hai descritto nn so manco che so :D

p.s. cmq credo che il periodo migliore per operarsi sia febbrasio marzo...cosi la fisio la cominci con un freddo nn troppo eccessivo (fine febbraio amrzo nn è gennaio primi di febbraio i famosi fgiorni della merla), e per l'estate sei a posto almeno x andare a mare e quant'altro....

stare col tutore e calza a luglio agosto....mamma mia nn ci voglio amn co pensà!!

p.s. a proposito, ma chi si opera a luglio ad agosto trova qualche stronzo che gli faccia fisio? o se ne vanno tutti in ferie? ihihih

ciao a tutti!!

alex642002
10-11-2010, 19:36
Ciao a tutti.

Innanzitutto vi ringrazio: leggere esperienze personali di chi ha subito infortuni gravi e ne è uscito, è un fondamentale supporto psicologico per chi, come me, si trova ora ad affrontare un percorso arduo e delicato come il post-operatorio di una ricostruzione lca.



Malvenuto;) ,ma..parlare di infortuna gravi nel nostro caso mi sembra esagerato ;)

alex642002
10-11-2010, 19:43
tutto quello che ho fatto io..con l'aggiunta del tutore tolto alla 4a settimana,le stampelle pero' le ho tolte ieri(sono stato operato il 7 ottobre)..per quanto riguarda il quadricipite..e' sparito pure a me..sembra che ho la gamba di quando avevo 15 anni...

Normale,tranquillo.Anche a me in un mese la gamba era la metà dell'altra;)

alex642002
10-11-2010, 19:46
questa ragazza della foto qui di sotto che si opera di crociato (detto da uomo, sn gambe orribili!)

http://leatherhandbags4sure.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/victoria-beckham-short-shorts-05.jpg

e un pibe de Bari come Antonio Cassano con i suoi bei coscioni in evidenza (oddio dovendo scegliere preferisco la prima foto :D :D )

http://enzodelvecchio.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/enzodelvecchio/p1_cassano_0105.jpg

che si operano entrambi di LCA.... per tornare ognuno dei due al volume della coscia originaria, ci mettono lo stesso tempo? cioè se scompare il quadricipite a Casano è un cionto ma se scomapre alla prima, che ce riamne?:D



Il discorso è semplice:a Cassano il quadricipite non scompare,perchè si opera al massimo due giorni dopo l'infortunio,e il giorno dopo comincia a fare 12 ore al giorno di fisioterapia,che con quella massa muscolare si può permettere,mentre noi stramazzeremmo;)

alex642002
10-11-2010, 19:48
p.s. cmq credo che il periodo migliore per operarsi sia febbrasio marzo...cosi la fisio la cominci con un freddo nn troppo eccessivo (fine febbraio amrzo nn è gennaio primi di febbraio i famosi fgiorni della merla), e per l'estate sei a posto almeno x andare a mare e quant'altro....

stare col tutore e calza a luglio agosto....mamma mia nn ci voglio amn co pensà!!

p.s. a proposito, ma chi si opera a luglio ad agosto trova qualche stronzo che gli faccia fisio? o se ne vanno tutti in ferie? ihihih

ciao a tutti!!
Io invece credo che sia questo,perchè uno ha tutto il tempo di recuperare prima che torni il caldo:tanto l'operazione e la fisio si fanno al chiuso;)
La Salvetti chiudeva 3 settimane ad Agosto ad esempio:read:

tausen
10-11-2010, 20:53
Di nuovo ciao a tutti.
Oggi visita medico-legale.
Impressioni pessime sin dall'inizio. Prima di entrare esce un uomo sulla trentina che in tono polemico si rivolge agli altri in sala d'attesa dicendo "Sono sano come un pesce!".
Con me c'era la mia ragazza (siamo andati a fare compere prima e dopo la visita) che non è potuta entrare. Già qui mi sembra strana la cosa. Lei studia da avvocato e l'avrei voluta con me per tutelarmi, perché l'ultima volta hanno scritto cose che non stavano né in cielo né in terra.
Entro da solo e mi trovo il medico, una collaboratrice e una ragazza giovane MOLTO MOLTO carina che sembrava essere lì per imparare (non so se il mestiere del medico-legale o della segretaria).

Per quanto riguarda la visita in sé, non avevo altre carte da allegare rispetto all'ultima volta. Mi sono spogliato e mentre la ragazza CARINA davanti al pc elencava al medico le verifiche da effettuare, il medico le svolgeva e valutava con dei + e dei -.... (tra l'altro ha annotato che la mia gamba malata è più muscolosa di quella sana.. e grazie al ca**o, quella sana è stata ingessata per più tempo e poi operata..)
Mi ha chiesto quali fossero i miei principali problemi e fine.

Non voglio essere polemico prima del dovuto. Magari, anche se ne dubito, mi riconosceranno il giusto, però non mi è piaciuto per niente l'approccio così distaccato che ha avuto.
Sarà che dava più ascolto alla ragazza apprendista che a me, però l'ho trovata piuttosto squallida come visita. Come se sapesse già benissimo come valutarmi.

Fra qualche giorno, appena mi arriverà la lettera, vi dirò com'è andata..

Stefano Landau
10-11-2010, 23:26
Di nuovo ciao a tutti.
Oggi visita medico-legale.
Impressioni pessime sin dall'inizio. Prima di entrare esce un uomo sulla trentina che in tono polemico si rivolge agli altri in sala d'attesa dicendo "Sono sano come un pesce!".
Con me c'era la mia ragazza (siamo andati a fare compere prima e dopo la visita) che non è potuta entrare. Già qui mi sembra strana la cosa. Lei studia da avvocato e l'avrei voluta con me per tutelarmi, perché l'ultima volta hanno scritto cose che non stavano né in cielo né in terra.
Entro da solo e mi trovo il medico, una collaboratrice e una ragazza giovane MOLTO MOLTO carina che sembrava essere lì per imparare (non so se il mestiere del medico-legale o della segretaria).

Per quanto riguarda la visita in sé, non avevo altre carte da allegare rispetto all'ultima volta. Mi sono spogliato e mentre la ragazza CARINA davanti al pc elencava al medico le verifiche da effettuare, il medico le svolgeva e valutava con dei + e dei -.... (tra l'altro ha annotato che la mia gamba malata è più muscolosa di quella sana.. e grazie al ca**o, quella sana è stata ingessata per più tempo e poi operata..)
Mi ha chiesto quali fossero i miei principali problemi e fine.

Non voglio essere polemico prima del dovuto. Magari, anche se ne dubito, mi riconosceranno il giusto, però non mi è piaciuto per niente l'approccio così distaccato che ha avuto.
Sarà che dava più ascolto alla ragazza apprendista che a me, però l'ho trovata piuttosto squallida come visita. Come se sapesse già benissimo come valutarmi.

Fra qualche giorno, appena mi arriverà la lettera, vi dirò com'è andata..


A me, dalle premesse che c'erano non è andata poi tanto male, solo che i tempi sono stati molto lunghi.

Diciamo che sono stato operato a marzo 2009. A luglio 2009, dopo l'ultima visita ho chiuso l'infortunio.
In autunno, quindi circa un anno fa ho fatto la visita legale.
Poi mi hanno chiesto dei documenti aggiuntivi, diciamo verso gennaio o febbraio. Alla fine il saldo finale mi è arrivato circa durante l'state 2010.

E' andata bene perchè non hanno fatto troppe storie per la lesione preesistente, solo che sono stati lunghissimi.

C'è da dire che con quello che ho preso mi sono pagato un anno di Personal Trainer più l'abbonamento della palestra vecchia e quella nuova e mi avanza ancora qualche cosa.
In più mi sono rimesso in forma come non lo sono mai stato.

cops_70
11-11-2010, 07:49
cops una domanda (cm semrpe ivolta agli altri)...per la prima fisioterapia casalinga, il medico alla dimissione vi ha dato un depliant con le figure cm i bambini x gli eserici da fare (so che MAriani lo fa :D , a me addirittura ha dato quello preoperatorio, ha cosi tanti oazineti che se dovesse spiegare uno a uno sta fresco!) :D oppure un semplice appuntino "made in Italy" e ve li ha spiegati a voce? o cmq alemno il primo giorno avete fatto venrie un fisioterapista a casa?

Gli esercizi sono corredati da figure che illustrano abbastanza chiaramente il movimento da effettuare (sono comunque esercizi basilari).

Discorso fisioterapisti: sono tentato infatti di andare già ora in uno studio fisioterapico per avere comunque qualcuno che mi segua. Ad esempio stanotte non ho chiuso occhio, dolore persistente che ho anche adesso che sto scrivendo: dovrei interrompere il kinetec o continuare? A qualcuno capita di avere dolori forti la notte nonostante l'antidolorifico?

Delfino81
11-11-2010, 09:06
Gli esercizi sono corredati da figure che illustrano abbastanza chiaramente il movimento da effettuare (sono comunque esercizi basilari).

Discorso fisioterapisti: sono tentato infatti di andare già ora in uno studio fisioterapico per avere comunque qualcuno che mi segua. Ad esempio stanotte non ho chiuso occhio, dolore persistente che ho anche adesso che sto scrivendo: dovrei interrompere il kinetec o continuare? A qualcuno capita di avere dolori forti la notte nonostante l'antidolorifico?

non sono un medico e un fisioterapista ma non credo che interrompere sia na buona cosa....cmq parlane con il medico o con qualche fisioterapista!

p.s. cmq so bene cosa vuol dire farsi le notti insonni, io me le sn fatte sia dopo azzoppato (immagino che il dolore post operatorio sia an che maggiore di quello post azzoppamento) e in un altro peridoo in cui ebbi un brutto esaurimento nervoso per un esame univ che nn riuscivo a passsare....e puo sembrarti strano ma tra le duie è peggiore la notte insonne per il secondo motivo che nopn per il primo anches e avevo il ginocchio gonfio come un pallone che mi doleva al solo star fermo!

giusto x curiosità: ma da chi ti sei operato?

gomma2408
11-11-2010, 11:38
buongiorno..... ;)

io per i primi 10gg ho dormito solo a pezzettini di max 1 ora e mezza / due. Il dolore per la posizione tenuta troppo a lungo mi faceva svegliare. E questo nonostante cercassi la posizione migliore per me, senza seguire troppo e del tutto l'indicazione medica che voleva che io stessi con la gamba sempre perfettamente stesa.... addirittura per cambiare posizione mi mettevo anche a pancia in giù con il piede che usciva dal letto (per non flettere la caviglia o ruotare la gamba per sistemare il piede... altrimenti avevo dolore, ovvio)
Oppure dormivo sul fianco della gamba sana tenendo piegato il ginocchio operatotipo a 90 gradi (un po' più dritto in realtà) appoggiandolo ad un altro cuscino in modo di avere la stessa altezza dell'anca....
Ma qualsiasi posizione, per quanto comoda all'inizio, finiva in due ore circa per dare fastidio e dolore anche.:rolleyes:
Il discorso del dormire male e sentire dolore è durata almeno 20gg. Poi i dolori sono diventati vias via più saltuari per poi scomparire (a parte qualche fitta sporadica ancora a tutt'oggi dopo quasi tre anni...:mbe: )

Certi dolori sono anche conseguenza del lavoro fatto il giorno... ma sono dolori di affaticamento e non di problemi al ginocchio. Questo si vede molto semplicemente, perchè se il giorno seguente uno riesce a fare comunque le cose previste dal programma, senza che il dolore per questo aumenti, sia in fase di lavoro che notturno, allora vuol dire che bisogna sopportare e non fermarsi.
Perchè sembrerebbe di stare meglio a riposarsi e basta, però poi qualora uno ricominciasse dopo un periodo di riposo, si accorgerebbe che il lavoro NON fatto nel frattempo, peserebbe molto.... rendendo difficile tutte le cose e gli esercizi in particolare...

Il discorso ipotrofia del quadricipite avviene più evidentemente in chi ha gambe più "grosse", in quanto i cm di riduzione sono maggiori. Chi ha gambe come Victoria Beckam :D se operata perde poco... almeno visivamente. Come forza la percentuale di perdita è uguale, a parità di altre condizioni..... e dipende da soggetto a soggetto comunque.
Certo è giusta la considerazione di chi dice che uno come Cassano non ha tempo di perdere muscolo, anche se ciò avviene velocemente in una/due settimane, perchè di solito operano entro pochi giorni.... anche e proprio per evitare questa perdita, ed accelerare ulteriormente i tempi. Spesso tornano prima a giocare di noi comuni "mortali" anche perchè, al di là della fisioterapia 6 ore al giorno, NOI abbiamo anche da recuperare molto la muscolatura, che i suoi tempi se li prende, come hanno sperimentato già molti di noi qui.....:D :D

Fabryzius
11-11-2010, 18:50
Ma come si è rotto il crociato anteriore del ginocchio sinistro inzaghi ? Non capisco se la torsione è stata forzata dal fatto che potrebbe aver lasciato il piede sotto la gamba dell'avversario, ma dalle immagini non si capisce bene, perchè il piede non sembra bloccato; che si sia rotto solo con la torsione mi sembra strano, con la muscolatura che hanno i calciatori....boh.

kmq auguri anche a lui...speriamo di vederlo anche lui qui sul forum a dispensare consigli.

egira
12-11-2010, 17:02
sn passate due week dall'intervento al lca e sn andato alla prime due sedute dal fisioterapista dell'ospedale ceh mi ha detto di procurarmi un tutore. A qsto punto è intervenuto il dottore ortopedico che mi ha operato dicendo assolutamente di non comprarlo. chi mi consigliate di ascoltare? io ad essere onesto da quando mi hanno tolto i punti e sono senza fasciatura sono molto timoroso e temo di scivolare inciampare o simili e di fare nuovi danni. ditemi la vostra please

mitzy
13-11-2010, 19:32
.... -4 .......
Cari compagni di sventura,
Dopo un anno e mezzo che penso all'intervento, ci sono quasi e inizio ad essere agitata..... Spero tutto vada bene e che questo LARS mi dia una convalescenza veloce.......
Ciao a tutti!

Stefano Landau
13-11-2010, 21:16
sn passate due week dall'intervento al lca e sn andato alla prime due sedute dal fisioterapista dell'ospedale ceh mi ha detto di procurarmi un tutore. A qsto punto è intervenuto il dottore ortopedico che mi ha operato dicendo assolutamente di non comprarlo. chi mi consigliate di ascoltare? io ad essere onesto da quando mi hanno tolto i punti e sono senza fasciatura sono molto timoroso e temo di scivolare inciampare o simili e di fare nuovi danni. ditemi la vostra please

Secondo me dipende molto dal tipo di operazione e da chi ti ha operato.
Seguirei quindi il parere dell'ortopedico che ti ha operato.

Io sono uscito dall'ospedale dopo l'operazione camminando sulle stampelle a carico parziale solo con la medicazione sul ginocchio (2 giorni dopo l'operazione) Non ho mai visto ne tutori, ne kinetek ne fasciature.

Però la valutazione l'ha fatta chi mi ha operato. Io poi sono andato a far fisioterapia nel suo centro, quindi.....sarebbe stato strano se il fisioterapista avesse consigliato qualche cosa di differente.


Il concetto è però che chi ti a operato penso conosca molto bene la "Tenuta" dell'impianto fatto, soprattutto nelle fasi iniziali, quindi darei più credito a lui.

Stefano Landau
13-11-2010, 21:22
.... -4 .......
Cari compagni di sventura,
Dopo un anno e mezzo che penso all'intervento, ci sono quasi e inizio ad essere agitata..... Spero tutto vada bene e che questo LARS mi dia una convalescenza veloce.......
Ciao a tutti!

Forza Mitzy. Questi sono i giorni solitamente più "Preoccupanti". Io vedrei il giorno 0 come il giorno della rinascita. Per me è stato così.
Da quanto ho visto la tecnica sta facendo passi da gigante......se per me è stata molto meno peggio del previsto (io di solito da bravo pessimista vedo sempre le cose peggio di quelle che sono e mi preparo al peggio) con il g+s per te sarà anche meglio.

Facci sapere come va.
In bocca al lupo
Stefano

mitzy
13-11-2010, 21:25
Forza Mitzy. Questi sono i giorni solitamente più "Preoccupanti". Io vedrei il giorno 0 come il giorno della rinascita. Per me è stato così.
Da quanto ho visto la tecnica sta facendo passi da gigante......se per me è stata molto meno peggio del previsto (io di solito da bravo pessimista vedo sempre le cose peggio di quelle che sono e mi preparo al peggio) con il g+s per te sarà anche meglio.

Facci sapere come va.
In bocca al lupo
Stefano

:D Grazie!!!!!!

alex642002
14-11-2010, 10:06
.... -4 .......
Cari compagni di sventura,
Dopo un anno e mezzo che penso all'intervento, ci sono quasi e inizio ad essere agitata..... Spero tutto vada bene e che questo LARS mi dia una convalescenza veloce.......
Ciao a tutti!

....3...In bocca al lupo Mitziuccia!

egira
14-11-2010, 13:45
Secondo me dipende molto dal tipo di operazione e da chi ti ha operato.
Seguirei quindi il parere dell'ortopedico che ti ha operato.

Io sono uscito dall'ospedale dopo l'operazione camminando sulle stampelle a carico parziale solo con la medicazione sul ginocchio (2 giorni dopo l'operazione) Non ho mai visto ne tutori, ne kinetek ne fasciature.

Però la valutazione l'ha fatta chi mi ha operato. Io poi sono andato a far fisioterapia nel suo centro, quindi.....sarebbe stato strano se il fisioterapista avesse consigliato qualche cosa di differente.


Il concetto è però che chi ti a operato penso conosca molto bene la "Tenuta" dell'impianto fatto, soprattutto nelle fasi iniziali, quindi darei più credito a lui.

grazie del consiglio. di certo l'ortopedico saprà il fatto suo però la ocsa che mi ha stupito è che il fisioterapista si è proprio impuntato sull'utilizzo de tutore. certo che dovrebbero parlarsi tra loro invece che tenere me sulle spine

mitzy
14-11-2010, 13:50
....3...In bocca al lupo Mitziuccia!
eh si, -3! Grazie! :D

alex642002
14-11-2010, 14:36
eh si, -3! Grazie! :D

Per me oggi invece è il II anniversario :happy: dell'infortunio ;)

Arauto
14-11-2010, 17:14
.... -4 .......
Cari compagni di sventura,
Dopo un anno e mezzo che penso all'intervento, ci sono quasi e inizio ad essere agitata..... Spero tutto vada bene e che questo LARS mi dia una convalescenza veloce.......
Ciao a tutti!

Come ti capisco, pure io a -4:mc:

Auguri e facci sapere.

Ciao

mitzy
14-11-2010, 17:21
Come ti capisco, pure io a -4:mc:

Auguri e facci sapere.

Ciao
In bocca al lupo anche a te! E anche tu facci sapere!!!!

gomma2408
15-11-2010, 08:14
grazie del consiglio. di certo l'ortopedico saprà il fatto suo però la ocsa che mi ha stupito è che il fisioterapista si è proprio impuntato sull'utilizzo de tutore. certo che dovrebbero parlarsi tra loro invece che tenere me sulle spine

Io quoto StefanoLandau e seguirei i consigli dell'ortopedico che ti ha operato. Ormai in moltissimi hanno abbandonato il ocnsiderare necessario il tutore post-operatorio, soprattutto per la modifica delle tecniche fisioterapiche e operatorie. Il fisioterapista su questo secondo me non può mettere bocca.... mentre può farlo sulle modalità di esecuzione degli esercizi, sul fatto di dover mettere un tutore CONTRARIAMENTE a quanto ti dice l'ortopedico, secondo me no....
L'instabilità e la sensazione di estrema debolezza è una cosa inevitabile subito dopo l'operazione e per un bel po'.... ma un conto è la sensazione un conto la REALE debolezza, ovvio che uno deve stare attento ma se l'ortopedico ti ha detto niente tutore, io in primis seguirei lui, POI viene il fisioterapista.... ;) ;) ;)

gomma2408
15-11-2010, 12:37
vai Mitzy, tanti in bocca al lupo per te!!! e anche per Arauto.....
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

alex642002
15-11-2010, 14:09
vai Mitzy, tanti in bocca al lupo per te!!! e anche per Arauto.....
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

..-2...
Ma non è che siete vicini di stanza?;)

Arauto
15-11-2010, 18:15
vai Mitzy, tanti in bocca al lupo per te!!! e anche per Arauto.....
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:

Grazie!!

Arauto
15-11-2010, 18:17
..-2...
Ma non è che siete vicini di stanza?;)

Magari!

Arauto
15-11-2010, 20:53
http://img168.imageshack.us/img168/742/1511101202.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/1511101202.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

-----------------------------------------------------------------------------------


Questa è la mia gamba oggi. Ho paura che non sia mai più la stessa:cry:

alex642002
15-11-2010, 22:41
http://img168.imageshack.us/img168/742/1511101202.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/1511101202.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

-----------------------------------------------------------------------------------


Questa è la mia gamba oggi. Ho paura che non sia mai più la stessa:cry:

Ma no!Si recupera poi,vedrai,tranquillo!

alex642002
15-11-2010, 22:42
Magari!

Magari?:eek: Mitzi,hai sentito?Hai visto mai che prendi due piccioni con una fava?:D ;)

Stefano Landau
15-11-2010, 23:09
http://img168.imageshack.us/img168/742/1511101202.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/1511101202.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

-----------------------------------------------------------------------------------


Questa è la mia gamba oggi. Ho paura che non sia mai più la stessa:cry:

Nel mio caso è vero quello che dici....... dopo un anno e mezzo dall'intervento sono molto più allenato di prima :D . Quindi è vero che la mia gamba non è più quella di prima. E' molto meglio di prima. In più ho guadagnato pure un barometro abbastanza preciso! :D Quando il ginocchio da fastidio so che verrà brutto tempo nel giro di 1 o 2 giorni.......

C'è da dire che da una vita assolutamente sedentaria che facevo prima sono passato ad una vita moderatamente sportiva. Faccio 1 o 2 sedute di spinning alla settimana, un'altra volta mi alleno con il personal trainer ed un'altra volta vado a correre....... quindi come minimo 3 giorni alla settimana o 4 faccio sport)

2 anni fa per me fare 1 km di corsa era quasi impossibile.... ora ne faccio 9 di corsa in un'ora. Sempre corsa lenta, ma almeno ora ci riesco.

Delfino81
16-11-2010, 09:35
In bocca al lupo a Mitzy e Arauto! Vi invidio quasi che andate sotto i ferri perchè almeno vi levate il pensiero e poi, è una strada in discesa....


se qua in azienda continuano a tenermi precario stiamo freschi ancora per un po'.....a parte il fatto che continuo a sentire semrpe pareri diversi (anche via mail) e comincio a smaronarmi le palle! :D

Arauto
16-11-2010, 15:09
Ragazzi, mi hanno spostato l'intervento per il 02/12...:doh:

Altre 2 settimane di ansia...:(

alex642002
16-11-2010, 15:33
Ragazzi, mi hanno spostato l'intervento per il 02/12...:doh:

Altre 2 settimane di ansia...:(

Peccato!E perchè?

Arauto
16-11-2010, 15:50
Peccato!E perchè?

Mi hanno detto per problemi interni... boh!:stordita:

mitzy
16-11-2010, 18:53
Magari!

- 14 ore! E' arrivato il fatidico momento..... Esami a posto, mi hanno dichiarato 'abile'. Domani sera vi racconto le mie prime impressioni post intervento con legamento artificiale LARS che mi ha detto lo specialista verrà fissato con una vite al titanio.... in bocca al lupo Arauto! Ciao a tutti!

alex642002
16-11-2010, 20:26
- 14 ore! E' arrivato il fatidico momento..... Esami a posto, mi hanno dichiarato 'abile'. Domani sera vi racconto le mie prime impressioni post intervento con legamento artificiale LARS che mi ha detto lo specialista verrà fissato con una vite al titanio.... in bocca al lupo Arauto! Ciao a tutti!

Vai Mitzi!Sei tutti noi!:yeah:

Arauto
16-11-2010, 21:42
- 14 ore! E' arrivato il fatidico momento..... Esami a posto, mi hanno dichiarato 'abile'. Domani sera vi racconto le mie prime impressioni post intervento con legamento artificiale LARS che mi ha detto lo specialista verrà fissato con una vite al titanio.... in bocca al lupo Arauto! Ciao a tutti!

In bocca al lupo!!!!!

Danilson
16-11-2010, 21:54
eeeeeeeh se vedi la mia allora!!!


http://img168.imageshack.us/img168/742/1511101202.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/1511101202.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

-----------------------------------------------------------------------------------


Questa è la mia gamba oggi. Ho paura che non sia mai più la stessa:cry:

Stefano Landau
16-11-2010, 23:01
- 14 ore! E' arrivato il fatidico momento..... Esami a posto, mi hanno dichiarato 'abile'. Domani sera vi racconto le mie prime impressioni post intervento con legamento artificiale LARS che mi ha detto lo specialista verrà fissato con una vite al titanio.... in bocca al lupo Arauto! Ciao a tutti!

Forza Mitzy! Dai che da domani sarà tutta discesa!
In bocca al lupo e facci sapere!

gomma2408
17-11-2010, 08:46
Mitzy!!! Mitzy!!! Mitzy!!!

pensa che hai e avrai molti compagni che hanno già vissuto la tua esperienza che ti penseranno e fanno il tifo per te.....;) ;) :sperem: :winner: :sperem:

Delfino81
17-11-2010, 11:39
- 14 ore! E' arrivato il fatidico momento..... Esami a posto, mi hanno dichiarato 'abile'. Domani sera vi racconto le mie prime impressioni post intervento con legamento artificiale LARS che mi ha detto lo specialista verrà fissato con una vite al titanio.... in bocca al lupo Arauto! Ciao a tutti!


In bocca al lupo, cara, poi gli chiedi al dottore perchè la vite al titanio e nn quelal riassorbibile? :D skerzooooooo, ci mancherebeb che con tutti i cazzi ceh avrai da chiedere aal doctor gli vai a chiede sta cosa x un conoscente virtuale del forum, cosi dopo ortopedia ti manda in psichiatria :D ...era solo an mai curiosità, so che le viti riassorbibili sn quelle che fanno piu tendenza :D a chi sento sento tuti usano quelle....forse nn sn utilizzabili x i sintetici boh!

Ragassuoli ma le visite preoperaorie che vi han fatto fare in cosa consistevano?lsiete andati il giorno prima o una manciata di gg prima apposta all'ospedale x farvele eo ve le siete fatte x cazzi vostri tempop prima (credo che valgano fino a 3 mesi prima del giorno operatorio) e gliele avete portate?

Ancora In bocca al lupo Mizty cara, siamo tutti con te! :cool:

gomma2408
17-11-2010, 12:01
In bocca al lupo, cara, poi gli chiedi al dottore perchè la vite al titanio e nn quelal riassorbibile? :D skerzooooooo, ci mancherebeb che con tutti i cazzi ceh avrai da chiedere aal doctor gli vai a chiede sta cosa x un conoscente virtuale del forum, cosi dopo ortopedia ti manda in psichiatria :D ...era solo an mai curiosità, so che le viti riassorbibili sn quelle che fanno piu tendenza :D a chi sento sento tuti usano quelle....forse nn sn utilizzabili x i sintetici boh!

Ragassuoli ma le visite preoperaorie che vi han fatto fare in cosa consistevano?lsiete andati il giorno prima o una manciata di gg prima apposta all'ospedale x farvele eo ve le siete fatte x cazzi vostri tempop prima (credo che valgano fino a 3 mesi prima del giorno operatorio) e gliele avete portate?

Ancora In bocca al lupo Mizty cara, siamo tutti con te! :cool:





Le visite preoperatorie sono quelle con l'anestesista, che ti chiede su eventuali allergie, ecc...

Le viti che chiamano "riassorbibili" in realtà non sono sempre usate perchè rallentano il protocollo riabilitativo.
Infatti la perdita di consistenza della vite parte già dalla 4a settimana secondo uno studio fatto, ed al suo posto prima che le fibre di collagene diventino osso a tutti gli effetti occorrono diversi mesi, come del resto già sappiamo quando abbiamo discusso della tecnica s+g in cui il legamento per integrarsi completamente con l'osso ci mette di più rispetto al rotuleo in cui vengono prelevate anche due porzioni ossee.

Solo che con le viti in lega metallica queste, non "assorbendosi", mantengono la loro resistenza costante fin dal momento dell'operaizone, consentendo una riabilitazione più aggressiva rispetto ad una vite in polimeri di acido lattico/glicolico (assorbibile) perchè questa incomincia a "sfaldarsi" ben prima che l'osso sia in grado di tenere a dovere il nuovo legamento.... e quindi occorre andare più cauti.

;)

Delfino81
17-11-2010, 13:43
Le visite preoperatorie sono quelle con l'anestesista, che ti chiede su eventuali allergie, ecc...

Le viti che chiamano "riassorbibili" in realtà non sono sempre usate perchè rallentano il protocollo riabilitativo.
Infatti la perdita di consistenza della vite parte già dalla 4a settimana secondo uno studio fatto, ed al suo posto prima che le fibre di collagene diventino osso a tutti gli effetti occorrono diversi mesi, come del resto già sappiamo quando abbiamo discusso della tecnica s+g in cui il legamento per integrarsi completamente con l'osso ci mette di più rispetto al rotuleo in cui vengono prelevate anche due porzioni ossee.

Solo che con le viti in lega metallica queste, non "assorbendosi", mantengono la loro resistenza costante fin dal momento dell'operaizone, consentendo una riabilitazione più aggressiva rispetto ad una vite in polimeri di acido lattico/glicolico (assorbibile) perchè questa incomincia a "sfaldarsi" ben prima che l'osso sia in grado di tenere a dovere il nuovo legamento.... e quindi occorre andare più cauti.

;)

questa cosa non la sapevo! ;) cioè credevo che una vite riassorbibile fosse il non plus-ultra in quanto a "naturalità" dell'intervento proprio x il fatto che poi viene fusa dall'osso..... mentre invece a naso l'idea di viti in metallo permanenti mi faceva piu impressione, tipo effetto "robocop" :D

alex642002
17-11-2010, 13:52
Ragassuoli ma le visite preoperaorie che vi han fatto fare in cosa consistevano?lsiete andati il giorno prima o una manciata di gg prima apposta all'ospedale x farvele eo ve le siete fatte x cazzi vostri tempop prima (credo che valgano fino a 3 mesi prima del giorno operatorio) e gliele avete portate?



Le visite preoperatorie sono quelle con l'anestesista, che ti chiede su eventuali allergie, ecc...



Io ho fatto tutto il giorno prima.Solo che la radiografia se la sono persa e l'ho dovuta rifare poco prima dell'intervento :D