View Full Version : Legamento crociato anteriore
gomma2408
06-08-2012, 13:58
Ciao a tutti sono nuovo del forum!
Io a febbraio ho avuto un problema con lca anteriore durante una partita di calcetto!
Durante un contrasto si e girato il ginocchio ho sentito un forte crack all'interno e sono stato per circa tre mesi fermo a riposo.
Nella risonanza magnetica che ho effettuato si riscontrava una botta sull'empiatto tibiale e lca ispessito alterato.
Sono stato da due ortopedici bravi nel mio paese,tutti e due effettuati i vari test per vedere se il ginocchio manteneva mi hanno detto che potevo anche non operarmi e quindi ho deciso così,adesso per mantenere attiva la muscolatura sto facendo anche palestra e sono tornato a giocare a calcio da due mesi,pero quando piego la gamba destra e la tiro per fare streching sento dolore all'interno,oppure quando mi siedo a terra con le gambe
Incrociate anche in quel caso ho dolore al ginocchio!! Ho letto che lca non causa dolore allora cosa potrà mai essere? Secondo voi mi devo operare premettendo che non ho dolore quando gioco?
quei dolori che senti do norma derivano dagli esiti distrattivi subìti dal ginocchio, ad esempio se ti si è stirato qualche altro tendine, ecc... perchè difficilissimo si rompa solo l'LCA senza avere qualche danno, magari che si risolve da sè, in qualche altro comparto soprattutto tendineo/muscolare... soprattutto se deriva da impatto o appunto da distrazione al ginocchio (distorsione+trazione :D , no che pensava ad altro!!!) mentre può capitare con lo sci che una caduta all'indietro senza che si sgancino gli attacchi può far saltare il lca senza altri danni...
In sostanza se giocando il ginocchio poi non gonfia, ecc... allora dovrebbe essere suffiicientemente stabile e quindi il lca non c'entra con i dolori. IL crociato di PER SE' non fa male, fa male il ginocchio perchè diventa più "mobile" in direzioni in cui invece dovrebbe essere ben saldo....
Ovvio per quello che hai avuto come infortunio, incrociare le gambe, sedersi sui talloni, richiede una rieducazione dell'arto piano piano e rieseguire questi movimenti... anche se il lca fosse a posto! come un normale distorsione al ginocchio che non avesse interessato i crociati, ci vuole lo stesso diverso tempo per ritornare ad avere tutta la funzionalità precedente l'infortunio.
ciao ciao...
@ laraa... ciao! ma te ogni tanto viene fuori qualcosa di nuovo???? :D dài, spero che non sia niente di che... ma prima ce l'avevi questo gonfiore o no? non è che il nuovo lca si possa rompere così facilmente... vedi che se te lo rirompessi te ne rendi conto subito senza avere dubbi che si è rotto nuovamente!
;)
Stefano Landau
06-08-2012, 17:40
quei dolori che senti do norma derivano dagli esiti distrattivi subìti dal ginocchio, ad esempio se ti si è stirato qualche altro tendine, ecc... perchè difficilissimo si rompa solo l'LCA senza avere qualche danno, magari che si risolve da sè, in qualche altro comparto soprattutto tendineo/muscolare... soprattutto se deriva da impatto o appunto da distrazione al ginocchio (distorsione+trazione :D , no che pensava ad altro!!!) mentre può capitare con lo sci che una caduta all'indietro senza che si sgancino gli attacchi può far saltare il lca senza altri danni...
In sostanza se giocando il ginocchio poi non gonfia, ecc... allora dovrebbe essere suffiicientemente stabile e quindi il lca non c'entra con i dolori. IL crociato di PER SE' non fa male, fa male il ginocchio perchè diventa più "mobile" in direzioni in cui invece dovrebbe essere ben saldo....
Ovvio per quello che hai avuto come infortunio, incrociare le gambe, sedersi sui talloni, richiede una rieducazione dell'arto piano piano e rieseguire questi movimenti... anche se il lca fosse a posto! come un normale distorsione al ginocchio che non avesse interessato i crociati, ci vuole lo stesso diverso tempo per ritornare ad avere tutta la funzionalità precedente l'infortunio.
ciao ciao...
@ laraa... ciao! ma te ogni tanto viene fuori qualcosa di nuovo???? :D dài, spero che non sia niente di che... ma prima ce l'avevi questo gonfiore o no? non è che il nuovo lca si possa rompere così facilmente... vedi che se te lo rirompessi te ne rendi conto subito senza avere dubbi che si è rotto nuovamente!
;)
Quoto tutto riguardo allo sci! E' proprio quello che mi è successo! Infatti mi è saltato il legamento crociato anteriore lasciando intatte le altre strutture. Chi mi ha operato ha poi notato un piccolissimo danno al menisco (che il radiologo non ha visto.....)
Ed il danno al menisco potrebbe essere stata anche colpa mia in quanto dopo la rottura mi sono alzato in piedi provando a camminare, ma il ginocchio cedeva e dentro si spostava tutto facendo molto male. Penso che quelli 4 o 5 cedimenti avuti camminando qualche segno sul menisco l'avranno anche lasciato.......
@ laraa... ciao! ma te ogni tanto viene fuori qualcosa di nuovo???? :D dài, spero che non sia niente di che... ma prima ce l'avevi questo gonfiore o no? non è che il nuovo lca si possa rompere così facilmente... vedi che se te lo rirompessi te ne rendi conto subito senza avere dubbi che si è rotto nuovamente!
;)
ma se sono quella che non ha praticamente avuto postumi ! :) ed è proprio per questo che ad ogni segnale mi preoccupo, chè non ci sono abituata !
:sofico:
gomma2408
07-08-2012, 15:28
ma se sono quella che non ha praticamente avuto postumi ! :) ed è proprio per questo che ad ogni segnale mi preoccupo, chè non ci sono abituata !
:sofico:
eh, sì... :D in bici avevi avuto qualcosa dopo operata, e dopo un periodo in cui andava tutto bene...., poi l'anca/o cos'altro non ricordo... , poi adesso il gonfiore...:D le "cosucce" ce le hanno tutti gli operati... a me dà noia oltre che il freddo anche l'eccessivo calore, appena arriva... :D sento il gin tutto impastato, maledetto anticiclone africano!!! :D
eh, sì... :D in bici avevi avuto qualcosa dopo operata, e dopo un periodo in cui andava tutto bene...., poi l'anca/o cos'altro non ricordo... , poi adesso il gonfiore...:D le "cosucce" ce le hanno tutti gli operati... a me dà noia oltre che il freddo anche l'eccessivo calore, appena arriva... :D sento il gin tutto impastato, maledetto anticiclone africano!!! :D
naaaaa in bici nulla, l'unica cosa era l'inguine ma nn c'entra nulla con l'lca...solo questo mi è venuto...dopo l intervento nemmeno un gonfiore...
scusate ragazzi se non intervengo, ma non credo di esservi molto di aiuto, quanto ad esperienze...
buon proseguimento a tutti e buone vacanze !
alex642002
11-08-2012, 09:44
Ciao,ragazzi,scusate se non sono stato molto attivo ultimamente.
Vado qualche giorno fuori in montagna,un pò di trek fa sempre bene.
Un malvenuto ai nuovi,buone vacanze a tutti e ci si legge al ritorno.Ciao!
gomma2408
13-08-2012, 10:19
Ciao,ragazzi,scusate se non sono stato molto attivo ultimamente.
Vado qualche giorno fuori in montagna,un pò di trek fa sempre bene.
Un malvenuto ai nuovi,buone vacanze a tutti e ci si legge al ritorno.Ciao!
ciao.... io quest'anno "salto" le vacanze... :rolleyes: causa crisi! :muro:
Ginocchio testato un paio di volte a beach volley... tutto +/- ok, anche se, senza allenamento, si sente di più che non è proprio lo stesso...
salutoni!
AtomikShadows
17-08-2012, 07:58
Ciao Ragazzi...
a quanto pare i miei problemi non sono finito con il terzao intervento..a distanza di un mese e mezzo dalla ricostruzione con allograf , rimozione del menisco mediale a manico di secchio e trattamento condropatia di terzo grado ho finalmente recuperato l'estensione completa ...evvai:cool: !!!
il problema ora riguarda la flessione...il ginocchio arrivato a circa 110 gradi si blocca..non va piu'...sembra proprio frenato...ho notato che nella sacca posteriore dello stesso (dove mi si riversa il liquido sinoviale) si è formata una pallina simile alla famigerata cisti di baker (che gia mi era uscita con il primo interevento)...inoltre il ginocchio è sempre piu' caldo dell'altro causa, credo, dello sfregamento dovuto alla carenza di cartilagine...devo fare esercizi di rinforzo muscolare ma metto chiaramente sotto sforzo le cartilagini e cio' causa il riversare nel ginocchio del liquido stesso che lo infiamma e si riversa a sua volta in questa cisti dolorosa che impedisce la flessione...un bel cane che si morde la coda...:muro:
ora dovro' aspettare il 5 settembre per avere un consulto...a qualcuno di voi è mai capitato un problema simile?
pocito70
17-08-2012, 16:40
Ciao a tutti mi sono appena registrato come devo fare per aprire una nuova dicussione in questo forum riguardo al lca grazie a tutti
pocito70
17-08-2012, 16:41
Salve a tutti vi spiego la mia situazione per un consiglio di altre persone che hanno avuto problemi simili prima di me chiedo scusa in anticipo se sarò un pò lungo nella discussione.
Età 43 anni vivo a Brescia, in luglio 2011 causa scivolata per le scale del condominio effettuo una distorsione del ginocchio sinistro con forte dolore e bruciore.
Dopo controllo in ospedale e accertamenti del caso ho risultato della tac da dire che non capisco nulla e mi sono affidato ai medici comunque vi riporto le notizie principali:( parziale disinserzione murale dei fasci radiali per piccola lesione focale del menisco interno al corno posteriore, integro il menisco estrerno.
Fenomeni infiammatori perimeniscali inveterati,con pliche sinoviali che aderiscono al legamento alare mediale e al terzo anteriore del collaterale
esterno,lassità al terzo posteriore dei legamento collaterale esterno.
Il lca appare disomogeneamente ipodenso,volumetricamente aumentato al di sopra della gola intercondiloidea fino al di sotto dell' inserzione al condilo femorale esterno, per lesione parziale).
Quindi dopo controllo ortopedico mi prescrivono una rm del ginocchio sx con risultato forse più capibili: Il lca si presenta discretamente tumefatto ,disomogeneo ed iperintenso,a contorni sfumati, sede di una lesione parziale recente.
Coesiste un modesto ispessimento del collaterale mediale a livello III medio prossimale ,distratto.
Il crociato posteriore è integro così come il collaterale esterno, non si apprezzano lesioni meniscale , la rotula è in asse.
Si consiglia controllo a 6 mesi onde valutare eventuali processi di cicatrizzazione spontanea della lesione legamentosa.
Dopo ulteriore controllo eseguo ciclo di terapie circa 20 per rinforzo muscolatura (Laser ,lonoforesi,massokinesiterapia)con un effettivo miglioramento della situazione generale.
Arriviamo alle mie domande e perplessità 1:visto che non sono uno sportivo vale la pena fare un intervento i due ortopedici che mi hanno visitato di cui uno è uno specialistà in ortopedia e traumatologia resp.del reparto istituto Clinico città di Brescia mi sembravano un pò perplessi sull intervento.
2 Ci sono eventuali problemi al avanzare dell' età.
Per quando riguarda io sento solo dei cedimenti del ginocchio sx sui dislivelli di una certa entità riesco a scendere e salire scale senza difficoltà anche se qualche volta con il cambiare delle temperature mi provoca un piccolo dolore.
Io dopo un anno mi sono fermato con i controlli anche perchè non conosco un medico specialistico a Brescia se avete consigli in merito sono bene accetti, vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità ciao a tutti.
Delfino81
17-08-2012, 17:09
Ciao Ragazzi...
a quanto pare i miei problemi non sono finito con il terzao intervento..a distanza di un mese e mezzo dalla ricostruzione con allograf , rimozione del menisco mediale a manico di secchio e trattamento condropatia di terzo grado ho finalmente recuperato l'estensione completa ...evvai:cool: !!!
il problema ora riguarda la flessione...il ginocchio arrivato a circa 110 gradi si blocca..non va piu'...sembra proprio frenato...ho notato che nella sacca posteriore dello stesso (dove mi si riversa il liquido sinoviale) si è formata una pallina simile alla famigerata cisti di baker (che gia mi era uscita con il primo interevento)...inoltre il ginocchio è sempre piu' caldo dell'altro causa, credo, dello sfregamento dovuto alla carenza di cartilagine...devo fare esercizi di rinforzo muscolare ma metto chiaramente sotto sforzo le cartilagini e cio' causa il riversare nel ginocchio del liquido stesso che lo infiamma e si riversa a sua volta in questa cisti dolorosa che impedisce la flessione...un bel cane che si morde la coda...:muro:
ora dovro' aspettare il 5 settembre per avere un consulto...a qualcuno di voi è mai capitato un problema simile?
perdonami athomik ma ogni tanto mi perdo...perche 3 interventi?
una domanda a tutti....ma voi siet arrivanti all'intervento in perfetta condizione muscolare?
io ormai è un bel po' che faccio isometria tutti i giornil e ripeto gli stessi esercizi che facevo al centro...ovvero
4 serie da 15 di V....(cioè disegnare idealmente una V nell'aria a gamba estesa), quindi salire a sinistra, riscendre senza toccare il letto, risalire sulla destra, e riscendere e cosi via....
4 serie d 15 di "alfabeto", nel mio caso lo facevo con i numeri, ovvero disegnare idealemtne numeri da 1 a 15 sempre a gamba estesa....
alzatelaterali su un fianco, sempre 4 da 15
e alzate posteriori o non so come si chiamano....
nonostant tutto, la gamba sinistra resta un po' piu "scarna" dell'altra, misurando la circonferenz della stessa a circa 15 cm sopra la rotula, la sinistraè piu piccola della destra di un paio di centimetri...
so bene che l'ideale sarebbe stato affidarsi a un centro fisioterapico con i contro cazzi, ma sinceramente mi mancava tempo e denaro....
spero che vada bene anche cosi....
AtomikShadows
18-08-2012, 19:14
perdonami athomik ma ogni tanto mi perdo...perche 3 interventi?
una domanda a tutti....ma voi siet arrivanti all'intervento in perfetta condizione muscolare?
io ormai è un bel po' che faccio isometria tutti i giornil e ripeto gli stessi esercizi che facevo al centro...ovvero
4 serie da 15 di V....(cioè disegnare idealmente una V nell'aria a gamba estesa), quindi salire a sinistra, riscendre senza toccare il letto, risalire sulla destra, e riscendere e cosi via....
4 serie d 15 di "alfabeto", nel mio caso lo facevo con i numeri, ovvero disegnare idealemtne numeri da 1 a 15 sempre a gamba estesa....
alzatelaterali su un fianco, sempre 4 da 15
e alzate posteriori o non so come si chiamano....
nonostant tutto, la gamba sinistra resta un po' piu "scarna" dell'altra, misurando la circonferenz della stessa a circa 15 cm sopra la rotula, la sinistraè piu piccola della destra di un paio di centimetri...
so bene che l'ideale sarebbe stato affidarsi a un centro fisioterapico con i contro cazzi, ma sinceramente mi mancava tempo e denaro....
spero che vada bene anche cosi....
ciao delfino ...terzo intervento perche' il primo, 10 anni fa, non è andato bene e dopo 8 mesi di fisioterapia non riuscivo a stendere la gamba ne piegarla a piu' di 90 gradi...decisero cosi' per un'artrolisi...e finalmente dopo 1 anno di fisioterapia tutto torno' normale...normale fino a 5 anni dall'intervento quando, da seduto , mi si è rispaccato probabilmente causa dell'artrolisi (in realta' una porcata fatta per spaccare il legamento mal posizionato dai medici per far si che si potesse allungare)....ora ho fatto il terzo intervento con un equipe di esperti del ginocchio al galeazzi di milano...mi sono trovato bene e a distanza di un mese e mezzo il legamento lo sento sempre piu' stabile...il mio problema ora è dovuto al riassorbimento lento del liquido sinoviale e a questa piccola cisti che mi si è formata e mi impedisce gli ultimi gradi di flessione...ma sono fiducioso...ti consiglio di continuare col rinforzo muscolare...è importantissimo credimi...io sono arrivato all'intervento in ottima forma...mi faceva strano andare in barella in sala operatoria :D tanto stavo bene...il muscolo perde immediatamente di tono e inizialmente ti sembrera' di non riuscire piu' a recuperarlo..ma con il passare dei giorni e la tenacia che ci metterai (devi farlo) vedrai che pian piano recuperera' di tono...
Stefano Landau
19-08-2012, 21:56
perdonami athomik ma ogni tanto mi perdo...perche 3 interventi?
una domanda a tutti....ma voi siet arrivanti all'intervento in perfetta condizione muscolare?
io ormai è un bel po' che faccio isometria tutti i giornil e ripeto gli stessi esercizi che facevo al centro...ovvero
4 serie da 15 di V....(cioè disegnare idealmente una V nell'aria a gamba estesa), quindi salire a sinistra, riscendre senza toccare il letto, risalire sulla destra, e riscendere e cosi via....
4 serie d 15 di "alfabeto", nel mio caso lo facevo con i numeri, ovvero disegnare idealemtne numeri da 1 a 15 sempre a gamba estesa....
alzatelaterali su un fianco, sempre 4 da 15
e alzate posteriori o non so come si chiamano....
nonostant tutto, la gamba sinistra resta un po' piu "scarna" dell'altra, misurando la circonferenz della stessa a circa 15 cm sopra la rotula, la sinistraè piu piccola della destra di un paio di centimetri...
so bene che l'ideale sarebbe stato affidarsi a un centro fisioterapico con i contro cazzi, ma sinceramente mi mancava tempo e denaro....
spero che vada bene anche cosi....
Ciao Delfino,
Io sono arrivato all'intervento con un mese di esercizi fatti (di cui 3 settimane con gli esercizi proposti dall'ortopedico che mi ha operato). Quindi non direi proprio in condizioni perfette.... perchè non lo sono mai stato, ma in buone condizioni si.
Questo mi ha permesso un recupero un po' più facile e veloce.......
gomma2408
23-08-2012, 07:57
ciao Delfino, se ce la fai oltre isometria dovresti fare anche un po' di macchine pesi, magari solo leg press e leg extension.... anche solo con elastici... con l'isometria sola difficile aumentare più di tanto la massa muscolare.
Ma solo se riesci a fare gli esercizi senza problemi ;) .
gomma2408
23-08-2012, 08:07
Ciao Ragazzi...
a quanto pare i miei problemi non sono finito con il terzao intervento..a distanza di un mese e mezzo dalla ricostruzione con allograf , rimozione del menisco mediale a manico di secchio e trattamento condropatia di terzo grado ho finalmente recuperato l'estensione completa ...evvai:cool: !!!
il problema ora riguarda la flessione...il ginocchio arrivato a circa 110 gradi si blocca..non va piu'...sembra proprio frenato...ho notato che nella sacca posteriore dello stesso (dove mi si riversa il liquido sinoviale) si è formata una pallina simile alla famigerata cisti di baker (che gia mi era uscita con il primo interevento)...inoltre il ginocchio è sempre piu' caldo dell'altro causa, credo, dello sfregamento dovuto alla carenza di cartilagine...devo fare esercizi di rinforzo muscolare ma metto chiaramente sotto sforzo le cartilagini e cio' causa il riversare nel ginocchio del liquido stesso che lo infiamma e si riversa a sua volta in questa cisti dolorosa che impedisce la flessione...un bel cane che si morde la coda...:muro:
ora dovro' aspettare il 5 settembre per avere un consulto...a qualcuno di voi è mai capitato un problema simile?
mi parli a me di cisti di Baker e artrosi??? :D :D :D mi inviti a nozze purtroppo....;)
Andiamo per punti:
Dopo un mese e mezzo, è normalissimo sia ancora un po' gonfio, almeno nei ginocchi che, come il mio e il tuo, sia pur per motivi diversi, hanno avuto una storia un po' "travagliata".....:rolleyes:
Così è normale che il liquido si posizioni posteriormente a formare una cisti di baker (nel mio caso era di 7,5 x 2 cm come dimensioni...)
Io l'ho fatta siringare più volte, dopo l'operazione, anche se il liquido ritorna e si riforma... lo feci giusto per accelerare il riassorbimento.
Con il tempo (molto tempo... mesi!) si ridurrà consentendoti di piegare il ginocchio... l'importante è che non aumenti di volume in maniera considerevole ogni volta che fai esercizi, ma ogni volta sempre meno...
Il ginocchio "caldo" l'ho avuto per più di un anno, è normalissimo anche questo, nel processo di guarigione, non significa che si scalda per attrito... :D :D :eek: altrimenti sentiresti dei dolori atroci e saresti impossibilitato a deambulare..
I danni cartilaginei o le sofferenze di tale comparto convivono con gli esercizi senza scatenare versamenti e/o infiammazioni solo facendo gli esercizi entro determinati range di utilizzo delle macchine e di effettuazione degli esercizi.
Gli esercizi tipo leg extension e leg press vanno effettuati senza superare i 60° (calcolati intendendo 0° il tutto esteso) al ginocchio, altrimenti le cartilagini soffrono oltre queste angolazioni e si scatena l'infiammazione e la produzione di liquido sinoviale.
Ecco perchè è utile una palestra con le macchine che hanno i blocchi in estensione/flessione.. quelle tipicamente riabilitative insomma.
Qui deve essere bravo il fisioterapista che ti segue.
ciaociao
gomma2408
23-08-2012, 08:14
@ pocito70:
ciao, a 43 anni dipende dalle aspettative di attività sportiva praticata che si prevede di avere e il comportamento del ginocchio nella vita quotidiana a far decidere per un intervento o meno.... segui i consigli dei medici, un bravo ortopedico del ginocchio visitandoti e facendoti qualche domanda saprà consigliarti al meglio, qui sul forum ci sono state persone operate oltre i 50anni, magari con impianto da donatore per rendere l'intervento meno cruento e facilitare il recupero, quindi l'età rispetto a anni fa si è spostata più in avanti... prima oltre i 35anni si procedeva molto con cautela nel consigliare un intervento di ricostruzione del lca, anche perchè magari cambiano le esigenze e il tempo a disposizione per una riabilitazione come si deve.
I casi in cui lo sentirai meno stabile saranno i percorsi in discesa, o le stesse scale scendendole....di certo sarà necessario monitorare annualmente l'evoluzione del ginocchio, per prendere in tempo una eventuale artrosi precoce molto facile in questi casi. ;)
Salve a tutti vi spiego la mia situazione per un consiglio di altre persone che hanno avuto problemi simili prima di me chiedo scusa in anticipo se sarò un pò lungo nella discussione.
Età 43 anni vivo a Brescia, in luglio 2011 causa scivolata per le scale del condominio effettuo una distorsione del ginocchio sinistro con forte dolore e bruciore.
Dopo controllo in ospedale e accertamenti del caso ho risultato della tac da dire che non capisco nulla e mi sono affidato ai medici comunque vi riporto le notizie principali:( parziale disinserzione murale dei fasci radiali per piccola lesione focale del menisco interno al corno posteriore, integro il menisco estrerno.
Fenomeni infiammatori perimeniscali inveterati,con pliche sinoviali che aderiscono al legamento alare mediale e al terzo anteriore del collaterale
esterno,lassità al terzo posteriore dei legamento collaterale esterno.
Il lca appare disomogeneamente ipodenso,volumetricamente aumentato al di sopra della gola intercondiloidea fino al di sotto dell' inserzione al condilo femorale esterno, per lesione parziale).
Quindi dopo controllo ortopedico mi prescrivono una rm del ginocchio sx con risultato forse più capibili: Il lca si presenta discretamente tumefatto ,disomogeneo ed iperintenso,a contorni sfumati, sede di una lesione parziale recente.
Coesiste un modesto ispessimento del collaterale mediale a livello III medio prossimale ,distratto.
Il crociato posteriore è integro così come il collaterale esterno, non si apprezzano lesioni meniscale , la rotula è in asse.
Si consiglia controllo a 6 mesi onde valutare eventuali processi di cicatrizzazione spontanea della lesione legamentosa.
Dopo ulteriore controllo eseguo ciclo di terapie circa 20 per rinforzo muscolatura (Laser ,lonoforesi,massokinesiterapia)con un effettivo miglioramento della situazione generale.
Arriviamo alle mie domande e perplessità 1:visto che non sono uno sportivo vale la pena fare un intervento i due ortopedici che mi hanno visitato di cui uno è uno specialistà in ortopedia e traumatologia resp.del reparto istituto Clinico città di Brescia mi sembravano un pò perplessi sull intervento.
2 Ci sono eventuali problemi al avanzare dell' età.
Per quando riguarda io sento solo dei cedimenti del ginocchio sx sui dislivelli di una certa entità riesco a scendere e salire scale senza difficoltà anche se qualche volta con il cambiare delle temperature mi provoca un piccolo dolore.
Io dopo un anno mi sono fermato con i controlli anche perchè non conosco un medico specialistico a Brescia se avete consigli in merito sono bene accetti, vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità ciao a tutti.
ciao io sono di brescia e mi sono rivolta al dr. stefani, che forse alla città di brescia hai avuto comunque modo di conoscere, io sono stata operata da lui a 45 anni per la ricostruzione dell'lca, ma prima dell'intervento mi ha detto che la scelta era la mia in base all'attività fisica che avrei voluto fare in seguito. Un certo allenamento muscolare anche in caso di non intervento ti risulterà sicuramente molto utile per la stabilità del ginocchio.
in bocca al lupo
ciao
The Gold Bug
27-08-2012, 19:09
Ciao belli coem sono andate le ferie? Io tra un tuffo e una nuotata ho allentato un po' la rigidità che avevo al ginocchio, ma purtroppo non si piega più al 100% me lo devo tenere così. E per non farci mancare niente a ferragosto mi sono rotto il mignolo della gamba già rotta, turtte a me :D
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4396828368976&set=a.1560941953588.74382.1536491475&type=1&theater
gomma2408
28-08-2012, 10:11
Ciao belli coem sono andate le ferie? Io tra un tuffo e una nuotata ho allentato un po' la rigidità che avevo al ginocchio, ma purtroppo non si piega più al 100% me lo devo tenere così. E per non farci mancare niente a ferragosto mi sono rotto il mignolo della gamba già rotta, turtte a me :D
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4396828368976&set=a.1560941953588.74382.1536491475&type=1&theater
le ferie.... non ci sono state!!!! :doh: nel senso che "causa crisi" sono solo stato qualche giorno a casa a fare qualche lavoretto, ma di vacanza niente.... manca il CASH! :cry:
Vabbè, si spera in tempi migliori, anche se la vedo dura... c'è chi sta molto peggio!
Il ginocchio, anche a me non si piega al 100%, a meno di forzare per un bel po', che ci vuoi fare? è il problema minore... non mi posso accosciare, incrociare le gambe.... e ormai sono... accidenti, oltre 4 anni dall'operazione! :eek: :rolleyes:
pocito70
28-08-2012, 14:25
ciao io sono di brescia e mi sono rivolta al dr. stefani, che forse alla città di brescia hai avuto comunque modo di conoscere, io sono stata operata da lui a 45 anni per la ricostruzione dell'lca, ma prima dell'intervento mi ha detto che la scelta era la mia in base all'attività fisica che avrei voluto fare in seguito. Un certo allenamento muscolare anche in caso di non intervento ti risulterà sicuramente molto utile per la stabilità del ginocchio.
in bocca al lupo
ciao
Ciao grazie per L'informazione vedro di contattarlo per una visita.
Io sono andato dal dott. Bartolaminelli città di brescia che dopo la visita mi ha consigliato di effettuare due cicli di terapie per rafforzare il ginnocchio dopochè si rivalutava il da farsi ma non mi sembrava tanto convinto ad un intervento chirurgico poichè lca risulta solo lesionato ciao ciao
AtomikShadows
30-08-2012, 08:43
mi parli a me di cisti di Baker e artrosi??? :D :D :D mi inviti a nozze purtroppo....;)
Andiamo per punti:
Dopo un mese e mezzo, è normalissimo sia ancora un po' gonfio, almeno nei ginocchi che, come il mio e il tuo, sia pur per motivi diversi, hanno avuto una storia un po' "travagliata".....:rolleyes:
Così è normale che il liquido si posizioni posteriormente a formare una cisti di baker (nel mio caso era di 7,5 x 2 cm come dimensioni...)
Io l'ho fatta siringare più volte, dopo l'operazione, anche se il liquido ritorna e si riforma... lo feci giusto per accelerare il riassorbimento.
Con il tempo (molto tempo... mesi!) si ridurrà consentendoti di piegare il ginocchio... l'importante è che non aumenti di volume in maniera considerevole ogni volta che fai esercizi, ma ogni volta sempre meno...
Il ginocchio "caldo" l'ho avuto per più di un anno, è normalissimo anche questo, nel processo di guarigione, non significa che si scalda per attrito... :D :D :eek: altrimenti sentiresti dei dolori atroci e saresti impossibilitato a deambulare..
I danni cartilaginei o le sofferenze di tale comparto convivono con gli esercizi senza scatenare versamenti e/o infiammazioni solo facendo gli esercizi entro determinati range di utilizzo delle macchine e di effettuazione degli esercizi.
Gli esercizi tipo leg extension e leg press vanno effettuati senza superare i 60° (calcolati intendendo 0° il tutto esteso) al ginocchio, altrimenti le cartilagini soffrono oltre queste angolazioni e si scatena l'infiammazione e la produzione di liquido sinoviale.
Ecco perchè è utile una palestra con le macchine che hanno i blocchi in estensione/flessione.. quelle tipicamente riabilitative insomma.
Qui deve essere bravo il fisioterapista che ti segue.
ciaociao
Ciao Gomma...eh gia...mi sa che parliamo a stessa lingua...io a quasi 2 mesi dall'intervento la gamba la piego quasi tutta...anche se a giorni con piu' dolore in quanto la ciste a giorni è sgonfia e quasi invisibile(si sente solo al tatto) mentre a giorni(come ad esempio oggi) è visibile anche ad occhio nudo...inoltre come ti dicevo il mio ginocchio nella parte anteriore è sempre un po' piu' caldo dell'altro..lunedi vado a fare un eco di controllo cosi' avro' maggiori details...leggevo che per risolvere il problema cisti di baker bisogna risolvere il problema alla fonte quindi nel mio caso il problema cartilagineo che producendo sfregamento infiamma il ginocchio e versa maggior quantita' di liquido sinoviale nella sacca posteriore...una soluzione potrebbe essere quella delle infiltrazioni credo...mah...:mc:
gomma2408
31-08-2012, 08:12
Ciao Gomma...eh gia...mi sa che parliamo a stessa lingua...io a quasi 2 mesi dall'intervento la gamba la piego quasi tutta...anche se a giorni con piu' dolore in quanto la ciste a giorni è sgonfia e quasi invisibile(si sente solo al tatto) mentre a giorni(come ad esempio oggi) è visibile anche ad occhio nudo...inoltre come ti dicevo il mio ginocchio nella parte anteriore è sempre un po' piu' caldo dell'altro..lunedi vado a fare un eco di controllo cosi' avro' maggiori details...leggevo che per risolvere il problema cisti di baker bisogna risolvere il problema alla fonte quindi nel mio caso il problema cartilagineo che producendo sfregamento infiamma il ginocchio e versa maggior quantita' di liquido sinoviale nella sacca posteriore...una soluzione potrebbe essere quella delle infiltrazioni credo...mah...:mc:
si...
purtroppoi problemi cartilaginei non sono così facilmente risolvibili, perchè la cartilagine non si ricostituisce da sè se il danno è solo più che lieve, e le varie tecniche di impianto - ricostruzione, nonostante siano molteplici, non sono ancora pienamente efficaci (si tenta con la coltivazione in vitro, le cell staminali, con la perforazione dei condili del femore :eek: per stimolare la ricrescita, il trapianto, ecc...) ovvero non si è trovata "LA" soluzione.... la strada è quella di andare comunque verso un'artrosi precoce ed in ultimo ad una possibile protesi....:rolleyes: (dopo moooolto tempo e comunque non è detto in tutti i casi...)
Io la formazione di liquido l'ho più o meno fermata, nel senso che adesso Se mi gonfia, gonfia molto poco, e non mi dà più noia mai comunque... ma dopo l'operazione mi ci sono voluti molti mesi perchè scomparisse.... tipo una decina di mesi! e i primi due/tre l'ho siringata per 4 volte, credo, e non perchè fosse un rimedio, ma perchè almeno dopo per qualche giorno stavo meglio, perchè all'inizio era davvero molto gonfia.
Più il ginocchio è "tonico" nella muscolatura, meno gonfia.... quindi va tenuto sotto esercizio per sempre, nel senso che ogni anno un ciclo di palestra/esercizi a casa va fatto.... per stare al meglio possibile... ad esempio ieri ho fatto due ore di beach volley (QUINDI SALTI a piedi nudi su un terreno instabile, con buche, ecc...perchè non ero al mare ma in un campo vicino casa fatto con sabbia tufacea....) ed oggi non è gonfiato per niente...;) può gonfiare ma solo poco, adesso... se lo sollecitassi con allenamenti tutti i giorni o quasi, so che rigonfierebbe...
le iniezioni di acido ialuronico le faccio una tutti gli anni, sembra sia utile (quello a elevato peso molecolare, non quello che costa meno, che è meno concentrato e ne servirebbero di più di iniezioni....) e mi basta anche una sola...
ciao
Ciao a tutti... vedo che si parla di LCA... Nel 2005 mi sono operato al ginocchio sinistro, ora a distanza di 7 anni devo operarmi a quello destro!!! Maledetto sintetico, entrambe le volte mi sono fatto male da solo per giocare a calcetto/calciotto con gli amici. Ora spero di operarmi prima possibile, solo che ho una fottuta paura di tornare a giocare a calcio a 11 seppure mi piace troppo, ma quel crack che senti quando meno te lo aspetti è una sensazione orribile!!!
gomma2408
03-09-2012, 09:06
Ciao a tutti... vedo che si parla di LCA... Nel 2005 mi sono operato al ginocchio sinistro, ora a distanza di 7 anni devo operarmi a quello destro!!! Maledetto sintetico, entrambe le volte mi sono fatto male da solo per giocare a calcetto/calciotto con gli amici. Ora spero di operarmi prima possibile, solo che ho una fottuta paura di tornare a giocare a calcio a 11 seppure mi piace troppo, ma quel crack che senti quando meno te lo aspetti è una sensazione orribile!!!
sì.. è difficile superare l'aspetto "psicologico" ma se ci si prepara bene, come ben saprai visto che ne hai già esperienza, si torna a fare quello che si faceva prima.... ci vuole un po' per giocare "senza pensare" , però... ci si arrivaq ;)
Delfino81
08-09-2012, 07:28
ciao Delfino, se ce la fai oltre isometria dovresti fare anche un po' di macchine pesi, magari solo leg press e leg extension.... anche solo con elastici... con l'isometria sola difficile aumentare più di tanto la massa muscolare.
Ma solo se riesci a fare gli esercizi senza problemi ;) .
ehehe non si tratta d problemi fisici a farli caro gomma, ma di problemi logistici e di dineros :) x iscrivermi in palestra...comunque l'operazione ormai è alle porte..... mercoledi 12 mi sferruzzano :( vedremo che ne uscirà fuori!
gomma2408
10-09-2012, 10:14
ehehe non si tratta d problemi fisici a farli caro gomma, ma di problemi logistici e di dineros :) x iscrivermi in palestra...comunque l'operazione ormai è alle porte..... mercoledi 12 mi sferruzzano :( vedremo che ne uscirà fuori!
eh lo so... certo solo io ho avuto di avere la palestra fisioterapica a 50 euro mensili con ingressi illimitati....;) ma non penso si trovino tanto facilmente!
Finalmente caro Delfi il giorno è arrivato... mi sembra che fosse inevitabile! mi raccomando facci sapere e un grosso inboccallupo!
gomma2408
11-09-2012, 08:55
....io ho avuto di avere la palestra fisioterapica a 50 euro .....
ovviamente volevo dire "ho avuto la fortuna di avere...." ;)
Stefano Landau
11-09-2012, 09:00
eh lo so... certo solo io ho avuto di avere la palestra fisioterapica a 50 euro mensili con ingressi illimitati....;) ma non penso si trovino tanto facilmente!
Finalmente caro Delfi il giorno è arrivato... mi sembra che fosse inevitabile! mi raccomando facci sapere e un grosso inboccallupo!
Mi associo! In bocca al Lupo anche da parte mia.
alex642002
11-09-2012, 10:57
ehehe non si tratta d problemi fisici a farli caro gomma, ma di problemi logistici e di dineros :) x iscrivermi in palestra...comunque l'operazione ormai è alle porte..... mercoledi 12 mi sferruzzano :( vedremo che ne uscirà fuori!
E dopo l'11-9 avremo il 12-9!:D
Auguri Delphi!;)
The Gold Bug
11-09-2012, 12:01
E dopo l'11-9 avremo il 12-9!:D
Auguri Delphi!;)
Secondo me lo abbioccano di morfina per farlo stare zitto durante l'operazione :D
dylandog_666
11-09-2012, 21:23
ehehe non si tratta d problemi fisici a farli caro gomma, ma di problemi logistici e di dineros :) x iscrivermi in palestra...comunque l'operazione ormai è alle porte..... mercoledi 12 mi sferruzzano :( vedremo che ne uscirà fuori!
Auguri Delfino :cincin: :cincin: :cincin:
in bocca al lupo, tranquillo il tuo è uno sferruzzatore professionista :D
Auguri anche da parte mia (a volte ritorno ma vi leggo sempre)
Io a distanza di un anno non ho ripreso a calcetto ma tutte le altre attività, ho molta paura di giocare a alcetto da quando un idiota mi è venuto addosso e mi son rotto il legamento
Eppure vorrei tanto riprendere ma per ora non ci riesco :cry:
Non è che sia una grande perdita per il calcio :D
dylandog_666
12-09-2012, 02:34
Auguri anche da parte mia (a volte ritorno ma vi leggo sempre)
Io a distanza di un anno non ho ripreso a calcetto ma tutte le altre attività, ho molta paura di giocare a alcetto da quando un idiota mi è venuto addosso e mi son rotto il legamento
Eppure vorrei tanto riprendere ma per ora non ci riesco
Non è che sia una grande perdita per il calcio
potresti provare a cominciare a fare qualcosa di semplice come qualche passaggio,tiro, scatto per prendere confidenza e poi giocare magari "col freno a mano tirato" anche se non è semplice, almeno per me :D
Stefano Landau
12-09-2012, 08:50
Auguri anche da parte mia (a volte ritorno ma vi leggo sempre)
Io a distanza di un anno non ho ripreso a calcetto ma tutte le altre attività, ho molta paura di giocare a alcetto da quando un idiota mi è venuto addosso e mi son rotto il legamento
Eppure vorrei tanto riprendere ma per ora non ci riesco :cry:
Non è che sia una grande perdita per il calcio :D
Io con lo sci ho aspettato 3 anni. Quando sono stato operato ho letto che il massimo consolidamento del legamento avviene 2 anni dopo l'operazione.
Quindi ho deciso per prudenza di aspetare 2 anni, che però scadevano il 16 marzo, a fine stagione sciistica, quindi ho atteso un'altro anno.
Quest'anno, grazie anche all'insistenza di una amica, sono andato a sciare 2 giorni.
Passati i primi 5 minuti che ero un po' rigido (soprattutto quando mi sono sbilanciato all'indietro, errore che ai tempi aveva provocato al rottura) poi ho ripreso a sciare come sempre. Ed alla faccia dei buoni propositi di andare piano....... in un paio di punti dove c'erano dei bei rettilinei con un pezzo piano in fondo...... ho superato pure i 75 km/h di velocità (Rilevati con un GPS...)
Io ti direi di fare come ti hanno consigliato...... inizia progressivamente e lentamente, vedrai che alla fine tutto torna come prima! (Nel mio caso anche meglio in quanto essendo molto più allenato, ora le gambe rispondono molto meglio e quindi scio meglio di prima, nonostante i 3 anni di fermo!)
Oggi ho fatto intervento con allograf e vedo che mi hanno messo drenaggio . Fanno a tutti ? Non mi permettono ancora alzarmi per anestesia epidurale dicono che puo venire mal di testa . E pare che la gamba primi 2 giorni deve essere distesa giusto ?
alex642002
13-09-2012, 07:41
Oggi ho fatto intervento con allograf e vedo che mi hanno messo drenaggio . Fanno a tutti ? Non mi permettono ancora alzarmi per anestesia epidurale dicono che puo venire mal di testa . E pare che la gamba primi 2 giorni deve essere distesa giusto ?
Ehi!Anche tu?Ma sei nella stanza accanto a Delfino?:D
Auguri!
]Ehi!Anche tu?Ma sei nella stanza accanto a Delfino?:D
Auguri![/QUOTE]
E lui in che ospedale ? Vado a trovarlo
:) io sono in galeazzi
nonsochisono
13-09-2012, 11:13
Arieccomiiii legamento crociato sinistro, quasi rotto, manca giusto un filino.
12 anni fa ho fatto il destro, un casino per recuperare, anzi, non ho mai recuperato del tutto.
Ora devo vedere se si rifà, e tra 2 mesi decidiamo se operare o meno.
Con le operazioni come siamo messi ora? Io feci 3 giorni di ospedale.
Ora?
Arieccomiiii legamento crociato sinistro, quasi rotto, manca giusto un filino.
12 anni fa ho fatto il destro, un casino per recuperare, anzi, non ho mai recuperato del tutto.
Ora devo vedere se si rifà, e tra 2 mesi decidiamo se operare o meno.
Con le operazioni come siamo messi ora? Io feci 3 giorni di ospedale.
Ora?
Anche adesso sono 3 giorni . Ieri ho fatto intervento domani mi dicono che vado a casa .
Ciao ragazzi! Io mi trovo per l'ennesima volta davanti a delle scelte. Credo di essere uno tra i più sfortunati qui: nel 2008 rompo LCA ginocchio sinistro, mi eseguano un trapianto autologo con semitendinoso bloccato da doppia graffa.
Finita la fisioterapia per bene riprendo a giocare a calcio, ma nel 2009 rompo l'altro e il chirurgo che mi aveva operato il primo nel frattempo era diventato primario di un altro ospedale. Decido di seguirlo, ma mi spiega che l'intervento sarà leggermente diverso nel senso che mi avrebbero bloccato il tendine non con doppia graffa, ma con una vite unica giapponese bioriassorbibile di spessore maggiore. Effettuato l'intervento faccio la fisio di routine, ma con dolori allucinanti e articolazione scattosa. Per farla breve il macchinario che è calibrato per avvitare quella benedetta vite era scalibrato e me ne ha lasciata metà fuori svitata, così la testa della vite si agganciava al collaterale esterno ed io morivo dai dolori durante la fisioterapia. Siccome man mano che si sgonfiava il ginocchio si vedeva sto bozzo all'esterno del ginocchio, scopriamo il problema della vite che con un nuovo intervento mi viene tagliata via e ormai era piegata a L a causa del mio collaterale che ci premeva sopra.
Le sorprese non erano finite perchè non sapevamo che la vite era così poco avvitata in profondità che il trapianto non era mai stato fissato e al primo gesto atletico ho sentito il ginocchio cedere.
Nuova risonanza e verdetto: lassità del ginocchio per mancanza di legamento.
Lo stesso chirurgo mi ha paventato allora l'ipotesi di intervenire con tendine rotuleo o LARS, ma mentre riflettevo (senza ormai dolori o sintomatologie se non il cedimento nel movimento estremo) mi sono reso conto che cedeva anche il primo che poi ho scoperto non essere rotto, ma stirato....quindi c'è ma non fa il suo dovere. A quel punto mi sono chiesto sfiduciato se valesse più la pena intervenire fino a ieri.
Ieri mi alzo dal divano e ad ogni passo una fitta allucinante all'interno del ginocchio destro...qualcosa si era spostato anche perchè in entrambe le ginocchia mi sono stati lasciati i menischi benchè lesionati in quanto ancora suficientemente stabili.
Non potendo camminare se non con zoppia e ginocchio mai in estensione completa, ho contattato un altro chirurgo (ex primario) che oggi mi visita e naturalmente mi prescrive tac e rmn per capire se si può già parlare di una lieve forma artrosica dovuta al foro nel femore che ha allargato la testa dello stesso osso e come intervenire. Allora ho preso la palla al balzo e ho chiesto se a quel punto non fosse davvero il caso di rimediare anche al crociato con LARS, ma qui una risposta che non mi aspettavo: per lui non sarei più sottoponibile ad un intervento di ricostruzione LCA perchè ormai il vecchio tunnel è cambiato morfologicamente per le calcificazioni che non sono della stessa densità dell'osso normale, ma sono dure come marmo, quindi sarebbe impensabile riutilizzare quel tunnel e rifilettarlo......
pensare che il primo chirurgo invece sarebbe stato pronto a operarmi dopo un paio di mesi e sono in lista d'attesa per settembre, ma a sto punto mi chiedo.....A CHI CREDO?
Una cosa è certa: mi son deciso a far causa al primo istituto sanitario...
Ma in Che citta citta sei stato operato ? Anche io non capisco come fa diventare osso imperforabile .io farei la visita da diversi ortopedici per capire bene situazione .
Stefano Landau
13-09-2012, 18:03
Oggi ho fatto intervento con allograf e vedo che mi hanno messo drenaggio . Fanno a tutti ? Non mi permettono ancora alzarmi per anestesia epidurale dicono che puo venire mal di testa . E pare che la gamba primi 2 giorni deve essere distesa giusto ?
Per il drenaggio penso sia normale. Sul piegare la gamba dipende dal tipo di operazione e dalle tecniche di fissaggio. Nel mio caso la mattina dopo l'operazione (sono rientrato in stanza alle 18) piegavo già il ginocchio a 90
nonsochisono
14-09-2012, 00:34
Anche adesso sono 3 giorni . Ieri ho fatto intervento domani mi dicono che vado a casa .
Prima cosa in bocca al lupo per la riabilitazione :O
Post operatorio com'è? 12 ore di flebi? Drenaggi? Catetere?
O ti fanno alzare subito ora?
Prima cosa in bocca al lupo per la riabilitazione :O
Post operatorio com'è? 12 ore di flebi? Drenaggi? Catetere?
O ti fanno alzare subito ora?
Si dopo intervento tanti flebi . Drenaggio per un giorno . Giorno dopo mi hanno toglto per fortuna , mi faceva proprio male e poi venuto fisioterapista e mi ha fatto alzare camminare e anche mio si piega a 90 gradi dice che di più non fare adesso . Ha fatto vedere esercizi ma mi ha detto che mia estensione già buona . Ho fatto tanto strecing prima invece muscolatura non sono riuscita a ricuperare tanto , gamba rimasta sempre più magra del altra
Catetere niente , alzare giorno dopo ma per anestesia
nonsochisono
14-09-2012, 09:23
Si dopo intervento tanti flebi . Drenaggio per un giorno . Giorno dopo mi hanno toglto per fortuna , mi faceva proprio male e poi venuto fisioterapista e mi ha fatto alzare camminare e anche mio si piega a 90 gradi dice che di più non fare adesso . Ha fatto vedere esercizi ma mi ha detto che mia estensione già buona . Ho fatto tanto strecing prima invece muscolatura non sono riuscita a ricuperare tanto , gamba rimasta sempre più magra del altra
Catetere niente , alzare giorno dopo ma per anestesia
In pratica non è cambiato nulla se non i drenaggi, ora ne usano uno con canna piccola. L'avevo notato 1 anno fa su un amico. Quando mi operai io ne avevo 2 a canna grossa rispetto a quelli odieri e faceva un male boia.
Bene dai, domani torni a casa con il tuo nuovo legamento. ;)
Grazie per le info.
Stefano Landau
14-09-2012, 16:05
In pratica non è cambiato nulla se non i drenaggi, ora ne usano uno con canna piccola. L'avevo notato 1 anno fa su un amico. Quando mi operai io ne avevo 2 a canna grossa rispetto a quelli odieri e faceva un male boia.
Bene dai, domani torni a casa con il tuo nuovo legamento. ;)
Grazie per le info.
Io 3 anni fa di drenaggi ne avevo due, uno dei quali abbastanza profondo, vista la lunghezza del tubo che hanno estratto dal ginocchio quando l'hanno tolto. Però non ha fatto male.
Faceva solo senso in quanto sentivi qualche cosa di viscido che scorreva all'interno del ginocchio, fin dietro alla alla rotula.
Anch'io mi sono potuto alzare solo dopo aver tolto i drenaggi la mattina dopo l'operazione.......
Delfino81
14-09-2012, 19:16
Ragazzuoli carissimi, che si dice di bello???
finalmente dopo 2 anni e mezzo che mi conoscete poso darvi anche io l'annuncio ufficiale....
MI SONO OPERATO!! :D :D :D IL GRANDE GIORNO è STATO MERCOLEDI 12, E OGGI CHE è PURE IL MIO COMPLEANNO MI HANNO DIMESSO!
mi avevano convocato per le ore 12 per prsentarmi allo sportello ticket, mi son presentato all 11:30 e non ho pagato nulla.... poi la convocazione in reparto è stata verso le ore 15.... :help:
mi hanno fatto l'anestesia spinale, facendomi coricare in posizione fetale da un lato e devo dire che l'anestesista è stato una piuma, ho sentito un lieve fastidio ma nulla di piu....infatti gli ho fatto i complimenti :D
poi dopo un po so entrato in sala operatoria.... c'era Volpi e due assistenti giovani, piu infermieri e l'anestesista.....
effettuata ricostruzione di LCA + LCP con allograft, metodo all inside (che sarbbe il cavallo di battaglia di Volpi a leggere dalle dissertazioni ai suoi congressi :mbe: , presenta smpre sta "tesina")....
il famoso PAPE ovvero punto d'angolo postero esterno, non ho capito se era rotto o no, ho chiesto a Volpi se fosse stato :D necessario farlo e mi ha detto di no, perche con LCA e LCP ricostruiti ha fatto varie prove di "sturtigghiament" x dirla alla tarantina maniera, e ha detto che il gnocchio teneva bene in tutti i modi..... quindi non so se era un modo x dire che nn fosse rotto, o anche se lo fosse, non ha rietenuto opportuno voler intraprendere una parentesi chirurgica ulteriore (tra l'altro a cielo aperto quindi con cicatrice residuale di 15 cm, maggior dolore post operatorio maggiori rischi infettivi, ecc) per una "finezza trascurabile".... lui è un tipo di poche parole, poi e io so abbastanza cacacazzi, l'impressione che mi ha dato nel rispondermi era quella "ti abbiao rifatto due crociati, avevi un ginocchio inguaiato, nn ti basta? :D ) e nn ho voluto rendermi ltremodo "saccente" e antipatico... :D
menischi e cartilagini stavano benone, x fortuna.... ha confermato quella leggera"fibrillazione" femoro rotulea (tipica di chi si rompe il LCP), ma era cosi piccola che nn doveva pulirla o farci niente, a livello femoro tibiale, ha detto che ho ancor ale cartilagini di un ragazzino.... :) e dopo 5 anni che femore e tibia ballavano la tecno fra di loro, non è poco, infatti ha detto che evidentemente a livello genetico, ho cartilagini forti (del resto i miei nonni e bisnonni so andati a fa la spesa fino a oltre 80 anni con le loro gambe, casi gravi di gonartrosi nn ne abbiamo, in compenso, quasi tutti so morti di infarto e io x aiutare il cuore fumo :D ...
comunque il dolore, a parte la prima notte che co tutti gli antidolorifici per via orale e via venosa ho passao la notte in bianco, adesso è sopportabile....
per adesso sto col tutore in estensione (sto tutore ha anche un cuscinetto sotto tibiale per la protezione del LCP) , calza elastica (anche su gamba sana) e mi muovo con stampelle a SCARICO TOTALE.....al massimo carico sfiorante giusto se sto fermo x nn tenere il piede appeso x aria... :D
confermata la cosa degli esercizi a casa per il primo mese, e le istruzioni mi vnegono date volta x volta.....questi che riporto di seguito sono x le prime due settimane da fare inizialmente 3, poi 4 volte al giorno....
1)su e giu con la punta del piede per tre minuti ad arto esteso.
2)contrarre il quadricipite dell'arto operato, cercando di schiacciare il ginocchio contro il letto, 10 secondi e poi 10 secondi di riposo....ripetere 15 volte....
3)sollevamento arto operato mantenendolo esteso.... (questo lamattina dopo, ce voleva la gru x farlo, nn riuscivo proprio ma gia dal pm son riuscito :D ) x 6 secondi, poi si secondi giu, x 10 volte....3 serie da 10
4)stringere le chiappe (i glutei sta scritto ma il senso è quello :D ) x 10 secondi e riposarsi x 10.... 15 volte....
5)streching per i muscoli posteriori della coscia.....gamba sana ciondoloni dal letto gamba sinistra sempre estesa e cerco di toccare le punte del piede con le mni... 30 secondi x 5 volte....
6)infine il piu difficile.... sbloccaggio del tutore fino a 60 gradi, e flessione passiva, stava scritto assistita dal terapista...ovvero il terapista ti mette in posizione prona, ovvero panza in sotto, e senza tutore, ti piega il ginocchio esercitando una leggera contro spinta sulla tibia semrpe per il discorso della sublussazione del LCP..... quindi dico a Volpi..." dottò allora vengo da subito al centro, o chiamo un fisioterapista a casa"?
pero Volpi e assistenti mi hanno detto...questo eserciziolo dovresti fare piu volte al giorno (insieme agli altri, quindi dalle 3 alle 4 volte al di) e che fai, e che fai vieni al centro 4 volte l di x 5 minuti?:D e mi hanno suggerito questa variante....
posizione da seduto a gamba stesa sul letto, sblocco il tutore a 60 gradi e sollevo passivamente il ginocchio "col tutore" proprio dalle stecche delle rotelle.... :) la spinta alla tibia viene garantita sempre dal cuscinetto che nn la fa cedere, e basta quello, ma io nn contento, metto in croce mio padre che mentre fccio sto esercizio, oltre al cuscinetto, provvede anche lui a mantenermi il polpaccio :D lo piego 10 volte ogni "autoseduta" :D
i doloretti maggiroi sono proprio nella flessione, e anche quando spingo il ginocchio verso il letto, ovvero il secondo elencato, perche x quanto il tutore sia "in estensione" credo che alll'estensione naturale completa manchi qualche grado, e questo esercizio tenta di recuperarli....
un'altra cosa "strana", tutta fisioterapia "fatta in casa", ho chiesto se fosse conveniente affittare il kinetec o l'elettrostimolatore, ma mi hanno detto di no..
questo è quanto ragazzuoli....ormai sono imbarcato su questa nave della "speranza", in cui come ben sapete all'inizio si vede solo mare mare e mare, e la terraferma la vedi solo dopo tanto....e ce la metterò tutta x vederla anche io :) :)
nonsochisono
14-09-2012, 19:49
Io 3 anni fa di drenaggi ne avevo due, uno dei quali abbastanza profondo, vista la lunghezza del tubo che hanno estratto dal ginocchio quando l'hanno tolto. Però non ha fatto male.
Faceva solo senso in quanto sentivi qualche cosa di viscido che scorreva all'interno del ginocchio, fin dietro alla alla rotula.
Anch'io mi sono potuto alzare solo dopo aver tolto i drenaggi la mattina dopo l'operazione.......
Strano.. A me facevano malissimo, e anche quando li strappano per toglierli ho sentito parecchio dolore.
Ma forse anche la mia situazione era diversa in quando avevo un blocco dell'arto e mi hanno operato d'urgenza. Ero andato solo dopo un mese dall'incidente in ospedale, in pratica quando proprio non ho piu resistito dopo un mese di letto.
Infatti, ora, pur avendolo quasi rotto riesco a camminare, non bene, ma vado. Cosa che assolutamente non riuscivo a fare 12 anni fa. :)
Ma non capisco perchè al mio amico gli hanno messo il catetere. :mbe:
io per togliere drenaggio non avevo sentito dolore ,forse perche in questo momento ho chiesto antidolorifico via venoso,
invece oggi al terzo giorno mi e venuta mal di testa da anestesia ,quando sono sdraiata non ce lo invece se mi sedo o alzo si. volevo stare sul balcone prendere area ma invece sono rimasta a letto,va be spero che passa veloce.
prima notte anche a me fatto male ,non riuscivo a dormire ( anche con antidolorifici) poi a mezzanotte mi hanno fatto la puntura e sono riuscita ad addormentarmi,ma come al solito sono stata fortunata con me in stanza dormiva una che russava e alle 5 del mattino mi sono gia svegliata.invece seconda notte ho dormito bene (la mia vicina e stata spostata in altro reparto)
Delfino81
15-09-2012, 10:19
a me la fuoriuscita del drenaggio nn mi ha fatto male..... fastidio si, te senti sto tubicino che attravrsa tt il ginocchio ed esce ma nn lo chiamerei asolutamente dolore....i dolori da me provati in questi 5 anni sono ben altri :(
una domanda spassionata invece.... a voi è capitato un rialzo febbrile e un senso di spossatezza nei giorni a sguire l'operazione? sarà che passo la maggior parte delle ore a letto, sdraiato o seduto, ma ho un cerchio alla testa che nn mi passa....e la sera la temperaturasale un po'...almeno ieri sera (due giorni dopo l'intervento) era a 37,6.... stasera vedremo....
a me basta na scorrreggia di mosca che mi fa pensare al peggio, infatti gia mi stav preoccupando di avere una infezione articolare :(
nonsochisono
15-09-2012, 10:38
Post operatorio i piu tanti hanno la febbre, compreso me. Inutile dire che non sono un dottore se non stai bene fatti controllare.
A giorni comunque dovresti stare meglio :)
alex642002
15-09-2012, 11:21
a me la fuoriuscita del drenaggio nn mi ha fatto male..... fastidio si, te senti sto tubicino che attravrsa tt il ginocchio ed esce ma nn lo chiamerei asolutamente dolore....i dolori da me provati in questi 5 anni sono ben altri :(
una domanda spassionata invece.... a voi è capitato un rialzo febbrile e un senso di spossatezza nei giorni a sguire l'operazione? sarà che passo la maggior parte delle ore a letto, sdraiato o seduto, ma ho un cerchio alla testa che nn mi passa....e la sera la temperaturasale un po'...almeno ieri sera (due giorni dopo l'intervento) era a 37,6.... stasera vedremo....
a me basta na scorrreggia di mosca che mi fa pensare al peggio, infatti gia mi stav preoccupando di avere una infezione articolare :(
Doppi auguri:happy: Delfi!
Da come chiacchieri:blah: vedo già che ti stai riprendendo!;)
Finalmente,sono contento per te:ne avremo di materia su cui discernere ora:)
dylandog_666
15-09-2012, 13:13
Grande Delfino auguri!! :cincin: :cincin: mi sembri in grande forma forumisticamente parlando :D io penso che non avrei le forze di mettermi a scrivere (manco fosse un'operazione a cuore aperto :fagiano: )
In pratica ora manco solo io :mc: tra l'altro altre novità in arrivo! :D
Ho ripreso la possibilità di operarmi giù poichè pensavo che i primi giorni o settimane non sarò del tutto autosufficiente e dovrò avere qualcuno che si prenda cura di me :bimbo: e mi scarrozzi da una parte all'altra! Ora, a milano sono studente ed ho mio fratello e mia sorella che però lavorano e non possono starmi dietro, i miei sono in pensione però dovrei farli salire e stare un bel po' di tempo e non mi sembra il caso.. giù non avrei problemi e sarei accudito come un pascià :fagiano:
Inoltre l'altro ieri ho fatto una visita da un noto (almeno così dicono :stordita: ) ortopedico della zona di agropoli/salerno (io sono calabrese però!), tale dott. Pintore (qualcuno ne ha mai sentito parlare??) consigliatomi anche da altri dottori parenti/amici ecc.
E' stata una visita rapida ed indolore, chi sei, cosa fai nella vita,che c'hai? Spiego un po' il mio decorso di infortuni, lui mi fa sdraiare sul lettino fa le solite manovre e dice "Ginocchio instabile.. vedi?" e muove tutto "questo non dovrebbe fare quello, la tibia va sul femore, la rotula rotola ecc" .. poi prende il foglio e mi dice "quando ti vorresti operare??" in pratica lui questi tipi di interventi li opera in 20 giorni dall'avviso, non avrei bisogno di tempi biblici e dovrei affidarmi cmq a mani molto esperte (spero:fagiano: )
Mi ha fatto una buona impressione cmq, è stato gentile e simpatico, non ha controllato per niente la risonanza magnetica a dire la verità :mbe: magari si fida delle sue mani. da quanto ho capito è "old school" e quindi lui opera con tendine rotuleo, questo un po' mi ha fatto storcere il naso però il medico non sono io :read:
Cmq ancora non ho deciso niente, sto aspettando una nipotina e quindi le attenzioni per ora non sono rivolte del tutto a me :D :D
scusate il papiro :p
@nonsochisono quando io sono stato operato al menisco nel post operatorio non riuscivo a far pipì per effetto ancora dell'anestesia che aveva addormentato anche i muscoli della vescica, quindi per qualche ora sono stato veramente male (ti assicuro che l'impossibilità di urinare ti porta a dei dolori fastidiosissimi ) e l'infermiera mi aveva detto che nel caso poteva farmi il catetere, io mi sono cagato sotto e dopo un po' sono riuscito :D
a me la fuoriuscita del drenaggio nn mi ha fatto male..... fastidio si, te senti sto tubicino che attravrsa tt il ginocchio ed esce ma nn lo chiamerei asolutamente dolore....i dolori da me provati in questi 5 anni sono ben altri :(
una domanda spassionata invece.... a voi è capitato un rialzo febbrile e un senso di spossatezza nei giorni a sguire l'operazione? sarà che passo la maggior parte delle ore a letto, sdraiato o seduto, ma ho un cerchio alla testa che nn mi passa....e la sera la temperaturasale un po'...almeno ieri sera (due giorni dopo l'intervento) era a 37,6.... stasera vedremo....
a me basta na scorrreggia di mosca che mi fa pensare al peggio, infatti gia mi stav preoccupando di avere una infezione articolare :(
Ciao delfino
Io la febbre non ho avuto , di per se non ho quasi mai . Invece la testa si che mi fa male ma e dopo anestesia e normale , leggi in internet effetti collaterali di anes.epidurale , quindi a letto anche io .
A galeazzi mi hanno lasciato numero di tel dove posso telefonare nel caso se qualcosa . Infatti già ho tel per chiedere di mia mal di testa mi hanno detto bere moltissima acqua tipo 3 litri e prendere antidolorifico , mi hanno detto se non passa domenica andare a pronto soccorso . Infatti bevo tanto cercando così di eliminare tutti sostanze tossiche ( anestesia ),spero mal di testa passa
Delfino81
15-09-2012, 15:38
grazie a tutti x gli incoraggiamenti... :D
beh la febbre ho poi sentito che è na cosa normale, quindi mi devo mettere un dito dove nn batte il sole e avere pazienza senza farmi paranoie.... :(
x dylan dog; di Pintore ne ho sentito parlare, credo che abbia scritto qualche richiesta di consulto nche a lui (ripeto...io li conosco TUTTI:D) e mi sembra comunque preparato....
se usa il rotuleo, di sicuro è old school, nel mio caso diceva che lui le ricostruzioni combinate le faceva usando rotuleo per LCA e gracie e semitendinoso x LCP..... non sono un ortopedico, ma qualcosa da obiettare gliel'avrei avuta.... in quanto se proprio vuoi fa il teapianto autologo, secondo me sarebbe da usare il rotuleo (piu spesso e resistente9 per il LCP (che in "natura" è piu grosso e spesso del LCA) e semitendinoso x LCA....
se sei calabrese (se nn ricordo male sei del cosentino), un altro dottore che mi fece una buona impressione, anche se molto giovane, è Roberto Simonetta che visita e opera a Reggio Calabria....ha 40 anni scarsi....ma mi è sembrato in gamba....fa pure una decina di ricostruzioni multilegamentose all'anno...deto da lui..... d questo ci so andato in visita xke viene na volta a Roma, è stato un ex allievo di MAriani, ma poi se n'è tornato giu perche la vita caotica romana nn gli piaceva... :)
e credo che Reggio sia equidistante da Cosenza come lo lo è Salerno.... :D
devi solo decidere in quale senso voler fare quella fantastica austostrada che prende il nome di A3 Salerno Reggio Calabria.... :D
ora vi saluto che mi aspettano....gli esercizi! :D
e vediamo se stasera avrò ancora sta fottutissima febbre! :doh:
Stefano Landau
15-09-2012, 20:28
a me la fuoriuscita del drenaggio nn mi ha fatto male..... fastidio si, te senti sto tubicino che attravrsa tt il ginocchio ed esce ma nn lo chiamerei asolutamente dolore....i dolori da me provati in questi 5 anni sono ben altri :(
una domanda spassionata invece.... a voi è capitato un rialzo febbrile e un senso di spossatezza nei giorni a sguire l'operazione? sarà che passo la maggior parte delle ore a letto, sdraiato o seduto, ma ho un cerchio alla testa che nn mi passa....e la sera la temperaturasale un po'...almeno ieri sera (due giorni dopo l'intervento) era a 37,6.... stasera vedremo....
a me basta na scorrreggia di mosca che mi fa pensare al peggio, infatti gia mi stav preoccupando di avere una infezione articolare :(
Tranquillo delfino..... Anch'io per ogni minima cosa mi preoccupavo....... la febbre per per me è durata da lunedì (il giono dell'operazione) fino a circa sabato. Al massimo a sfiorato i 38 (37.7, 37.8 circa....)
Gli esercizi da fare erano simili ai miei. Con la differenza che avendo solo l'LCA non ho avuto bisogno di nessun tutore.
Altra differenza è che io camminavo a carico parziale gia la mattina dopo l'operazione (e li piegavo gia a 90 °)
Ora che hai appena iniziato la fase post-operatoria vedrai che sarà tutta discesa! Ogni giorno sarà più facile del precedente.
Mi raccomando costanza negli esercizi. Questi primi due mesi sono i pi più importanti per il buon successo dell'intervento.
Mi hanno sempre detto che il 50 % del lavoro lo fa chi ti opera...... ma il resto devi farlo tu con la fisioterapia.
Doppi auguri quindi per il tuo compleanno e per i tuoi prossimi mesi di "Lavoro" (Vedrai che non ci sarà da annoiarsi tra cicli di esercizi ghiaccio ecc.......)
Stefano Landau
15-09-2012, 20:37
Strano.. A me facevano malissimo, e anche quando li strappano per toglierli ho sentito parecchio dolore.
Ma forse anche la mia situazione era diversa in quando avevo un blocco dell'arto e mi hanno operato d'urgenza. Ero andato solo dopo un mese dall'incidente in ospedale, in pratica quando proprio non ho piu resistito dopo un mese di letto.
Infatti, ora, pur avendolo quasi rotto riesco a camminare, non bene, ma vado. Cosa che assolutamente non riuscivo a fare 12 anni fa. :)
Ma non capisco perchè al mio amico gli hanno messo il catetere. :mbe:
Il catetere lo mettono solo se dopo l'operazione l'anestesia mantiene addormentata la vescica. Se non riesci ad urinare potrebbe essere pericoloso.
Per cui se passate un certo numero di ore non riesci a far nulla, ti mettono il catetere. Io avevo paura che mi capitasse in quanto normalmente bevo 3 o 4 litri di acqua al giorno. E li a causa dell'operazione dalla mattina alle 7 alle 7 di sera non ho ne mangiato ne bevuto nulla........
Ed invece è andato tutto bene Nessun bisogno di catetere (anche se lo stimolo non c'era......)
Stefano Landau
15-09-2012, 20:45
[QUOTE=Delfino81;38119849]grazie a tutti x gli incoraggiamenti... :D
devi solo decidere in quale senso voler fare quella fantastica austostrada che prende il nome di A3 Salerno Reggio Calabria.... :D
..............
Inizio :ot:
Quell'autostrada quest'anno sono riuscito a vederne una piccola parte pure io quest'anno (Vicino a Salerno). Ho fatto una settimana di trek nel Cilento. Posti bellissimi.
Fine :ot:
Rientrando in argomento...... Quest'anno ho fatto tutte le vacanze andando a camminare in montagna. Da inizio anno sarà a più di 30.000 di dislivello (30 km a salire e 30 km a scendere.....) se sommo tutti i giri che ho fatto.
Problemi alle ginocchia ZERO. (Qualche problema al tendine d'achille..... causato anche da scarponi oramai decisamente usurati...... del resto è un anno e mezzo che vado in montagna tutti i week-end (almeno un gionro, a volte anche due o più)
Delfino81
16-09-2012, 10:18
Il catetere lo mettono solo se dopo l'operazione l'anestesia mantiene addormentata la vescica. Se non riesci ad urinare potrebbe essere pericoloso.
Per cui se passate un certo numero di ore non riesci a far nulla, ti mettono il catetere. Io avevo paura che mi capitasse in quanto normalmente bevo 3 o 4 litri di acqua al giorno. E li a causa dell'operazione dalla mattina alle 7 alle 7 di sera non ho ne mangiato ne bevuto nulla........
Ed invece è andato tutto bene Nessun bisogno di catetere (anche se lo stimolo non c'era......)
le identiche cose hanno detto a me.... :D sono uscito dalla sala operatoria verso le 6 circa (entrato alle 4, operazione durata un paio d'ore scarse....)
c'era una infermiera molto carina :D, io le ho chiesto se e quando potevo mangiare (ero a digiuno tutta la giornata avevo na fame da lupo valdostano :mad: ) e lei ha dettoc he finche nn facevo pipi non poteva farmi mangiare....ma non ha parlato di catetere, forse x non spaventarmi subito, io che pero (anche grazie a questo forum :sofico: ) sapevo cio che mi sarebbe aspettato, chiedo "ma quanto tempo ho per provare a fa pipi?" senza nominare il "tubicino innominabile"....e lei dice "non ti preoccupare, hai un bel po di ore....
li x li poi mi so addormentato un po, e al mio risveglio vedo che questa infermiera carina aveva finito il turno....in compenso verso le 10 di sera entra un infermiere maschio ch nn era manco il mio tipo :D e dice a me e al compagnodi stanza (operato al tendine d'Achille) "e voi ancora coi pappagalli vuoti state? beh avete due ore di tempo, a mezzanotte vengo coi cateteri in mano" :eek: e x "stimolarci" meglio ha aperto addirittura il rubinetto del bagno, in modo che il rumore dell'acqua scrosciante facesse da ispirazione tipo il classico "pss psss psss"... :sofico: :D
alla fine sforzandomi, alle 11 e qualcosa ho riempito mezzo pappagallo! e la notte ne ho fatta altra ancora! :D fine della storia!
Delfino81
16-09-2012, 10:43
Tranquillo delfino..... Anch'io per ogni minima cosa mi preoccupavo....... la febbre per per me è durata da lunedì (il giono dell'operazione) fino a circa sabato. Al massimo a sfiorato i 38 (37.7, 37.8 circa....)
Gli esercizi da fare erano simili ai miei. Con la differenza che avendo solo l'LCA non ho avuto bisogno di nessun tutore.
Altra differenza è che io camminavo a carico parziale gia la mattina dopo l'operazione (e li piegavo gia a 90 °)
Ora che hai appena iniziato la fase post-operatoria vedrai che sarà tutta discesa! Ogni giorno sarà più facile del precedente.
Mi raccomando costanza negli esercizi. Questi primi due mesi sono i pi più importanti per il buon successo dell'intervento.
Mi hanno sempre detto che il 50 % del lavoro lo fa chi ti opera...... ma il resto devi farlo tu con la fisioterapia.
Doppi auguri quindi per il tuo compleanno e per i tuoi prossimi mesi di "Lavoro" (Vedrai che non ci sarà da annoiarsi tra cicli di esercizi ghiaccio ecc.......)
gli esercizi infatti sembrano semplici, ma per un ginocchio operato (specie di tagliando completo come il mio) sono abbastanza impegnativi....
certo è comunque, che è vero che dei piccoli miglioramenti, magari appena percettibili, li noti giorno dopo giorno.....
il giorno dopo l'operazione non riuscivo nemmeno asollevare la gamba, e a fare quell'esercizio x ricercare la max estensione (perche, ripetiamolo, l'estensione che ti da il tutore a 0 gradi non è mai l'estensione massima naturale del ginocchio, manca sempre qualche grado) ovvero di contrarre il muscolo schiaciando la faccia posteriore del ginocchiocontro il letto, mi faceva un male cane...
ora sollevare la gamba in isometria non mi da piu problemi, restano un po' fastidiosi, sempre questo esercizio della max estensione (anhe se dal livello di "male cane" so passato al livello di "doloretto" o "fastidio" che dir si voglia, comunque sopportabile.....e l'esercizio della flessione....che io da "tagliandato completo" e soprattutto col LCP di mezzo, devo andarci molto piu cauto....
ovvero devo cercare di non attivare all'inizio (credo il primo mese) i muscoli flessori, piegando "volontariamente" la gamba..... ma appunto, faccio flessione passiva,come gia ebbi modo di dire, sbloccando il tutore a 60 gradi, e "tirando" su il ginocchio dalle stecche del tutore stesso, fin dove finisce l'angolazione impostata...... 10 flessioni a sessione di esercizi, ovvero per ora so 30 al giorno....da domani le sessioni di questi esercizi casalinghi diventno 4 e provo a farnealtre 10 di flessioni giornaliere.....
anche qui....per ora, nessun pianto e stridor di denti, come nlle "storie di malavita" che circolano tra i post operati :D ma doloretti si...specie alle prime flessioni di ogni seduta, le prime 3 o 4.....dopo la 5, il ginocchio gia è leggermente piu sciolto.....magari quando dopo 15 giorni, dovro sbloccare a 90°, ci sarà da ridere (o piangere) ahahahah
ecco ho notato solo una discrepanza tra le istruzioni fornitemi dall'equipe chirurgica dell'Humanitas (Volpi e i dottori giovani che gli fanno da discepoli) e quelle fornitemi dall'equipe fisioterapica....
Volpi e company hanno detto di stare SEMPRE col tutore sbloccato a 60 gradi....quando ci cammino, (per modo di dire, dato che la gamba è a scarico), quando mi siedo, insomma in tutte le fasi della giornata....
il fisioterapista invece mi ha consigliato (e anche il foglio degli esercizi che porta la firma dello staff fisioterapico dell'Haumanitas riport queste istruzioni) di perderci un po piu di tempo e tenere il tutore sbloccato a 60 gradi solo quando devo fa esercizi di flessione passiva oppure quando sto seduto a tavola, sul divanoa vedermi un film ecc. ma di tenerlo in ESTENSIONE quando devo camminare, o per meglio dire sempre, zompettare con la gamba a scarico....
non so xke...io per ora sto facendo cosi.....faccio questo continuo blocca e sblocca perche zompettare con la gamba a scarico estesa mi da piu sicurezza....
comunque nel complesso per ora non posso dire che sta fase post operatoria stia andando da girone infernale.....mi aspettavo di peggio.....unica "nota negativa" (anche se non so quanto possa rientrare nella "negatività" o nella "normalità" delle cose).... che il ginocchio è sempre gonfio....x quanto ci metta ghiaccio a montone, dopo gli esercizi, dopo chemi faccio na "camminata" dopo ogni cosa, la rotula sembra una particella di sodio nell'acqua lete, :D si perde visivamente nel gonfiore anteriore..... :D
buona domenica a tutti ;)
Ciao delfino
Ma tu hai fatto a pagamento o con mutua intervento con volpi ?
Ti e passato capogiri di testa ?
Io oggi sono uscita fuori fino bar e poi sono rimasta un po' prendere area , mal di testa ho ancora pero .
Delfino81
16-09-2012, 16:53
Ciao delfino
Ma tu hai fatto a pagamento o con mutua intervento con volpi ?
Ti e passato capogiri di testa ?
Io oggi sono uscita fuori fino bar e poi sono rimasta un po' prendere area , mal di testa ho ancora pero .
ho fatto con la mutua :), x l'operazione infatti non ho pagato nulla....
ho pagato 160 euro di tutore, quello si... me l'hanno messo loro al momento, finita l'operazione, hanno na specie di convenione con una sanitaria, e fuori c'era il cristiano della sanitaria che cercava i parenti degli operati per farsi dare i soldi e rilasciare fattura., :D
il giramento di testa mi è passato.... ogni tanto torna, ma uella non è piu l'anestesia, bensi il fato che sto quasi sempre a letto e il cerchio alla capoccia ti viene eccome... :) infatti benche camminare con le stampelle con gamba a scarico sia veramente impegnativo, cerco comunque ogni tanto di farmi "due passi" ;)
ho fatto con la mutua :), x l'operazione infatti non ho pagato nulla....
ho pagato 160 euro di tutore, quello si... me l'hanno messo loro al momento, finita l'operazione, hanno na specie di convenione con una sanitaria, e fuori c'era il cristiano della sanitaria che cercava i parenti degli operati per farsi dare i soldi e rilasciare fattura., :D
il giramento di testa mi è passato.... ogni tanto torna, ma uella non è piu l'anestesia, bensi il fato che sto quasi sempre a letto e il cerchio alla capoccia ti viene eccome... :) infatti benche camminare con le stampelle con gamba a scarico sia veramente impegnativo, cerco comunque ogni tanto di farmi "due passi" ;)
Con Volpi hai dovuto aspettare tanto ? Tipo come con schonhuber 6 mesi . Io non volevo aspettare e allora ho fatto con uno del suo kip
Dopo aver bevuto cappuccio fuori mi e passata mal di testa ( speriamo non torna più ) che felicita ho passato sul balcone seduta un paio d'ore
Fai punture di seleparina anche tu vero ?
gomma2408
17-09-2012, 08:38
Grande Delfino, benvenuto fra i... "ritoccati" :D :D :D
Stai già vedendo da te che la situazione migliora giorno dopo giorno (di già...) quindi... tutto a posto.
Quando dovrai piegare di più il ginocchio, sarà come la prima volta che l'hai fatto a 60 gradi, faticoso, doloroso, ma in due tre sedute vedrai che andrà sempre meglio, e così con tutti i "nuovi" movimenti che andrai a rifare....
Se hai le cartilagini a posto, mi sembra la cosa più importante al momento, visto che il resto si recupera tutto, ed è una gran fortuna rispetto a chi ha delle sofferenze cartilaginee (che non si recuperano... ) e magari ha dovuto asportare anche il menisco... due cose che si contrastano fra di loro, perchè il menisco protegge con la sua funzione il lavoro delle cartilagini, e se non c'è più, anche solo in parte, cartilagini già sofferenti vengono sollecitate ancora di più di un ginocchio sano... e l'equilibrio per non avere dolori forti è molto precario... ecco il perchè spesso della necessità di continuare per sempre gli esercizi per il ginocchio, almeno periodicamente.
La febbre confermo è la normalità, io l'ho avuta per circa 8-10gg , anche se bassa (da 37.0 a 37.5, comunque nonostante prendessi la tachipirina tutti i giorni...)
Rispetto a come sembrava un primo momento quindi, mi devi stare fermo del tutto per 45 giorni..... :D
Quando se ne parlava sembrava che qualsiasi fisioterapia potevi iniziarla solo dopo questo tempo, invece.... già quello che devi fare è importantissimo, e ricalca, con le dovute precauzioni date dall'intervento al LCP, quasi lo styesso protocollo di quelli operati solo di LCA, quindi ..;) ... avanti così!
ciaociao
Delfino81
17-09-2012, 09:32
@ KATIA:
guarda con Volpi ho aspettato 6 mesi..... feci una prima visita a ottobre 2011, ma la presi come una visita conoscitiva, e mi disse quello che gia sapevo.... poi restai in attesa di notizie lavorative (a fine gennaio 2012 mi scadette il contratto e sappiamo come è andata a finiore quell'altra storia :rolleyes: ) e subito dopo decisi di pensare al ginocchio...infatti gia a febbraio 2012 volevo salire di nuovo x una seconda visita, ma ci fu il problema della neve, con autostrade e treni bloccati e la TV che sconsigliavano di mettersi in viaggio.... al che la seconda visita la feci il 5 marzo, salì pure mio padre, giusto x conoscere il dottore, e mi iscrissi alla "lista nera" :D ...
e chiesi...quanto tempo ci vuole? lui mi rispose, "circa 4 mesi" quindi l'operazione sarebbe stata a luglio....chiesi io di posticiparl a settembre per godermi almeno l'estate in pace e non far divetare la gamba una porchetta (e con l'estate torrida che abbiamo avuto rabbrividisco al solo pensiero :eek:
forse con Schonhuber la lista di attesa è piu lunga solo perche lavora al Galeazzi, che come struttura ruspetto all'humanitas è piu vecchia ed "elefantiaca".... sai come si chiammava l dottore che ti ha operato? era quindi dell'equipe di schonhuber?
Delfino81
17-09-2012, 09:48
Grande Delfino, benvenuto fra i... "ritoccati" :D :D :D
Stai già vedendo da te che la situazione migliora giorno dopo giorno (di già...) quindi... tutto a posto.
Quando dovrai piegare di più il ginocchio, sarà come la prima volta che l'hai fatto a 60 gradi, faticoso, doloroso, ma in due tre sedute vedrai che andrà sempre meglio, e così con tutti i "nuovi" movimenti che andrai a rifare....
Se hai le cartilagini a posto, mi sembra la cosa più importante al momento, visto che il resto si recupera tutto, ed è una gran fortuna rispetto a chi ha delle sofferenze cartilaginee (che non si recuperano... ) e magari ha dovuto asportare anche il menisco... due cose che si contrastano fra di loro, perchè il menisco protegge con la sua funzione il lavoro delle cartilagini, e se non c'è più, anche solo in parte, cartilagini già sofferenti vengono sollecitate ancora di più di un ginocchio sano... e l'equilibrio per non avere dolori forti è molto precario... ecco il perchè spesso della necessità di continuare per sempre gli esercizi per il ginocchio, almeno periodicamente.
La febbre confermo è la normalità, io l'ho avuta per circa 8-10gg , anche se bassa (da 37.0 a 37.5, comunque nonostante prendessi la tachipirina tutti i giorni...)
Rispetto a come sembrava un primo momento quindi, mi devi stare fermo del tutto per 45 giorni..... :D
Quando se ne parlava sembrava che qualsiasi fisioterapia potevi iniziarla solo dopo questo tempo, invece.... già quello che devi fare è importantissimo, e ricalca, con le dovute precauzioni date dall'intervento al LCP, quasi lo styesso protocollo di quelli operati solo di LCA, quindi ..;) ... avanti così!
ciaociao
si alla fine da come avevo interpretato la cosa, pensavo che dovessi stare un mese e mezzo con la "gamba appesa" come un salame senza dover fare quasi nulla.... invece a fare tutti questi esercizi 4 volte al giorno, (fino aieri 3, da oggi in poi andiamo di 4) alleno la gamba per un totale di circa 3 ore al giorno....che non è poi poco..... non so sinceramente perche non mi abbiano deto di affitare un kinetec mami fanno fare esercizi di flessione passiva manualmente....comunque per quanto io sia capa tosta, mi attengo al protocollo che mi hanno dato senza inventarmi nulla.. :D
e cosi come so stato capa tosta pure sul postero laterale.... e il fatto che non me l'abbiano fatto è l'unica cosa che non mi convince dell'operazione... ma rpeto, forse sono io che amo crearmi seghe mentali chi lo sa :D
sto benedetto postero laterale me lo mise come pulce nell'orecchio il dott Zorzi, prima nn ne avevo proprio sentito parlare....nessun altro ortopedico aveva detto che era rotto o mene aveva parlato apertamente (e si che andavo da ortopedici specializzati in ricostruzioni multilgamentose)...
e Zorzi dise che ricostruire un LCP senza fare anche il lifting al postero laterale, avrebbe potuto inficiare l'operazione stessa al LCP, perche il LCP ha bisogno anche di una buona capsula posterolaterale per fare il suo lavoro....fatto sta che una ragazza di un altro forum che ce l'aveva rotto, il dottore gli ha ricostruito "solo" LCA e LCP come me, e ora dice che sta benissimo...
a me in effetti uno dei dolori e fastidi piu ricorrenti al ginocchio prima di oeprarmi ra propio nella zona postero esterna, ovvero la cavità poplitea, e tra l'altro con un preciso movimento e con la gamba in una certa posizione, riuscivo anche a ricreare un leggero cassetto laterale esterno.... (quando uno non ha un cazzo da fare..... :D )
e queste cose mi avevano autoconvnto a credere che anche la plastica periferica del PAPE fosse necessaria..... Volpi ha detto di no....vedremo alla fine che ne uscirà fuori.....
comunque riconosco di pagare a tutoggi lo scotto d aver sentito troppi pareri..... :muro: e se qualcuno mi diceva di voler fare qualcosa in piu e gli altri smentivano, io ragionavo sempre come se questi "altri" quel tipo di operazione non la sapessero fare.....x la serie, chi ti opera piu legamenti, è il piu bravo! :D
alla fine invece puo trattarsi semplicemente che ci sono chirurghi che mettono mani a tutto il mondo, e altri che, dopo un trauma grave, cercano di trovare un gusto equilibrio tra chirurgia e terapia "conservativa"....perche smucinare un ginocchio con 6 viti dentro fori, tagliuzzament qua e la potrebbe fare piu male che bene..
gomma2408
17-09-2012, 14:44
diciamo che alla fine qualcosa ci hai capito, però, eh??? :D :D :D ;)
si vede da queste tue parole...
il PAPE non mi preoccuperei più di tanto (per niente!!) se così ti ha detto Volpi. Magari lui opera in modo che il LCP tiene più che bene, senza andare a "smuginare" :D chissà cos'altro. Altri magari possono pensare che se non fai il PAPE, il LCP non tiene a dovere.. ma solo il TUO ortopedico sa come ha fatto l'operazione, e cosa aspettarsi da essa, e dal modo in cui ti opera...
Il Kinetec ho qualche sospetto sul perchè ti ha detto non è necessario.. perchè molto meglio la ginn passiva auto-indotta (o con l'aiuto di qualcuno) perchè il kinetec, essendo una macchina, non "sente" quanta forza fai, e se in un movimento metti male il ginocchio, se fai da te ti fermi, il kinetec prosegue piegandoti il ginocchio (è un motore in definitiva, e la gamba è tenuta come in un tutore... non dovrebbe succedere niente, però... non si sa mai!) Vista la tua operazione un pochettino più "articolata" che una semplice ricostruzione lca e basta, ... meglio la mobilizzazione passiva fatta come ti ha detto volpi, è meno rischiosa sicuramente. ;)
Delfino81
17-09-2012, 15:29
diciamo che alla fine qualcosa ci hai capito, però, eh??? :D :D :D ;)
si vede da queste tue parole...
il PAPE non mi preoccuperei più di tanto (per niente!!) se così ti ha detto Volpi. Magari lui opera in modo che il LCP tiene più che bene, senza andare a "smuginare" :D chissà cos'altro. Altri magari possono pensare che se non fai il PAPE, il LCP non tiene a dovere.. ma solo il TUO ortopedico sa come ha fatto l'operazione, e cosa aspettarsi da essa, e dal modo in cui ti opera...
Il Kinetec ho qualche sospetto sul perchè ti ha detto non è necessario.. perchè molto meglio la ginn passiva auto-indotta (o con l'aiuto di qualcuno) perchè il kinetec, essendo una macchina, non "sente" quanta forza fai, e se in un movimento metti male il ginocchio, se fai da te ti fermi, il kinetec prosegue piegandoti il ginocchio (è un motore in definitiva, e la gamba è tenuta come in un tutore... non dovrebbe succedere niente, però... non si sa mai!) Vista la tua operazione un pochettino più "articolata" che una semplice ricostruzione lca e basta, ... meglio la mobilizzazione passiva fatta come ti ha detto volpi, è meno rischiosa sicuramente. ;)
ottime argomentazioni, caro Gomma, anche se nel forum nn entravo piu da un pezzo (ma ora con l'operazione a caldo, mi rivedrete spesso con i miei papielli :D ) noto con piacere che sei rimasto il mentore di una volta! ;) e me ne compiaccio! :D
riguardo l'argomentazione "PAPE si/PAPE no" il discorso è sempre quello.... molti ortopedici, e tutti gli ortopedici specializzat nelginocchio, sanno trattare a menadito un LCA o un menisco, che sono l'evento piu frequente dopo un trauma DISTORSIVO
dopo un trauma LUSSATIVO (con perdita completa dei capi articolari), di un'articolazione, cio che ne rimane spesso è un campo vietcong bruciato dai napalm :( .... davvero si rischia di rompere TUTTO.... (Zorzi come toccò il ginocchio in visita disse scuotendo la testa "eh ragazzo mio.... non tutto, ma di tutto" e io pensai.... cominciamo bene )
ed è proprio un trauma lussativo secondo me che mette alla prova le capacità professionali chirurgiche e forse anche morali di un ortopedico....
ora non me la voglio tirare perche io mi son operato di due legamenti e voi di uno solo :D :D , però è un dato di fatto che il LCA ormai è un'operazione di routine fatta a tipo "catena dimontaggio" (anche se suona brutto dirlo e anche se per ilpaziente è sempre un grande impegno post operatorio) in qusi tutti gli ospedali, x gli esiti di traumi lussativi si va sempre dagli stessi nomi ricorrenti....
ecco, x fare unaltra metafora io credo che ginocchia come il mio da recuperare, siano x un chirurgo come per un insegnante o u eductore alla Don Bosco, recuperare un ragazzo di Scampia figlio e nipote d camorristi :D
eripeto nn lo dico tirarmela, ma xke di pareri ne ho sentiti tanti, molti funesti, pochi ottimisti, e due conti me li so fatti....
forse il mio iniziale approccio interventista da paziente (vado da chi mi opera piu cose perche mi ispira maggior fiducia :D ) era dato da un conctto psicologico che io non avevo mai accettato, elaborato psicologicament eil trauma.... proprio xke avvenuto in un soggetto non sportivo come il sottoscritto, e si è trattato di un'incidenza casuale e dagli esiti cosi "devastanti" (che poi x fortuna si so rivelati meno devastani del previsto almeno a livello di menischi e cartilagini)....
e quindi come dire, vedevo il mio ginocchio come un'automobile....se un meccanico ti cambia solo l'olio e l'altro ti cmabia olio e filtro, e magari ci mette nel pacchetto pure il filtro della benzina, tu da chi vai? se hai soldi da spendere vai da chi ti rimette la macchina maggiormente a nuovo...
peccato che solo alal vecchiaia :D ho capito che il ginocchio e il corpo umano non sono un'auto.....però fatto sta che ci sono chirurghi che esigono metterti a posto tutto cio che ti sei rotto..... perche a parer loro, solo ricostruendo tutto si restituisce l'equilibrio originario al ginocchio....altriinvece che dicono che l'equiilibrio originario comunque non si restituiscepiu, e quindi s rischia di fare piu male che bene....
riguardo il kinetec, potrebbe essere una buona ipotesi, la tua... ;) nn ci avevo pensato.... perche di solito ho sempre visto il kinetec come una macchina noiosa ma "innocente" non x altro x la lentezza elefantiaca a cui ti piega il ginocchio... :p
@ KATIA:
guarda con Volpi ho aspettato 6 mesi..... feci una prima visita a ottobre 2011, ma la presi come una visita conoscitiva, e mi disse quello che gia sapevo.... poi restai in attesa di notizie lavorative (a fine gennaio 2012 mi scadette il contratto e sappiamo come è andata a finiore quell'altra storia :rolleyes: ) e subito dopo decisi di pensare al ginocchio...infatti gia a febbraio 2012 volevo salire di nuovo x una seconda visita, ma ci fu il problema della neve, con autostrade e treni bloccati e la TV che sconsigliavano di mettersi in viaggio.... al che la seconda visita la feci il 5 marzo, salì pure mio padre, giusto x conoscere il dottore, e mi iscrissi alla "lista nera" :D ...
e chiesi...quanto tempo ci vuole? lui mi rispose, "circa 4 mesi" quindi l'operazione sarebbe stata a luglio....chiesi io di posticiparl a settembre per godermi almeno l'estate in pace e non far divetare la gamba una porchetta (e con l'estate torrida che abbiamo avuto rabbrividisco al solo pensiero :eek:
forse con Schonhuber la lista di attesa è piu lunga solo perche lavora al Galeazzi, che come struttura ruspetto all'humanitas è piu vecchia ed "elefantiaca".... sai come si chiammava l dottore che ti ha operato? era quindi dell'equipe di schonhuber?
si certo che lo so ,si chiama Fabio Brambilla ,io ho fatto visita privatamente a cdi e adesso non mi ricordo bene come andato ma proprio alla visita ho saputo che lui opera a galeazzi e in gruppo di scunhober,cosi ho chiesto di mettermi nella sua lista di atessa.e anche lui mi voleva operare se volevo a luglio e io ho chiesto per settembre .non mi andava asspettare con sconhuber 6 mesi ,avevo paura che diventino anche 8.
Tanti auguri Delfino per l'operazione ed ora piano con la fisioterapia!Ti incoraggerà tutto il forum
Ps la tua storia sull'infermiere che vi ha minacciato per fare la pipì mi ha fatto piegare dalle risate. :eek:
Più o meno hanno fatto la stessa cosa a me, il problema è che io son stato operato e stavo in una camera con altri due degenti e non riuscivo a fare la pipi in "pubblico"; allora ho chiesto se mi aiutavano ad andare in bagno e li mi son liberato subito dopo le "minaccie" :D
vedo che tanti scrivono che allenano gamba 3 -4 ore al giorno ,ma esercizi che hanno prescritti a me ci impiego 15 -20 min credo per 4 volte sara un ora massimo.perche cosi poco a me ? ho faccio qualcosa sbagliato ? non e poi rimango senza musculo proprio ( gia ne ho poco).
gomma2408
18-09-2012, 11:53
vedo che tanti scrivono che allenano gamba 3 -4 ore al giorno ,ma esercizi che hanno prescritti a me ci impiego 15 -20 min credo per 4 volte sara un ora massimo.perche cosi poco a me ? ho faccio qualcosa sbagliato ? non e poi rimango senza musculo proprio ( gia ne ho poco).
i soliti, isometria in vari modi (gamba estesa frontalmente, lateralmente) di solito 10 serie per 10secondi, piegamenti del ginocchio, alla fine poi metti il ghiaccio per 20 minuti, così per 4 volte al giorno.... gli esercizi sono questi..... a meno di fare anche elettrostimolazione (20 + 20 minuti nella giornata....) di solito queste sono le cose che si fanno, chi ci mette di più chi di meno, certo è che se si fanno attentamente e correttamente (con lentezza, controllando i movimenti, ecc... ) ci vuole un po' di tempo nel complesso... ;)
Sempre tenendo conto che ognuno fa quello che gli è stato prescritto dal chirurgo (almeno nelle primissime fasi) , dopo se si affida a un buon fisioterapista, la riabilitazione può risultare molto differente da persona a persona ancora di più...
i soliti, isometria in vari modi (gamba estesa frontalmente, lateralmente) di solito 10 serie per 10secondi, piegamenti del ginocchio, alla fine poi metti il ghiaccio per 20 minuti, così per 4 volte al giorno.... gli esercizi sono questi..... a meno di fare anche elettrostimolazione (20 + 20 minuti nella giornata....) di solito queste sono le cose che si fanno, chi ci mette di più chi di meno, certo è che se si fanno attentamente e correttamente (con lentezza, controllando i movimenti, ecc... ) ci vuole un po' di tempo nel complesso... ;)
Sempre tenendo conto che ognuno fa quello che gli è stato prescritto dal chirurgo (almeno nelle primissime fasi) , dopo se si affida a un buon fisioterapista, la riabilitazione può risultare molto differente da persona a persona ancora di più...
Dei secondi non mi hanno parlato proprio . Devo fare 50 ripetiz 4 volta al di ma che devo tenere su 10 sec non e stato detto . E anche di ghiaccio mi hanno detto a così 10 min. Per verità mio ginocchio non e tanto caldo direi quasi normale ( non so come deve essere caldo) e con ogni giorno si sgonfia di più .quando e' venuto fisioterapeuta mi ha chiesto se sono sportiva . Ho detto di si tranne che da primavera da quando sono caduta sport faccio poco , o perché sono magra comunque non so se fare da sola di più esercizi o no . Non vorrei danneggiare visto che deve assestarsi neo legamento
Delfino81
18-09-2012, 18:22
Dei secondi non mi hanno parlato proprio . Devo fare 50 ripetiz 4 volta al di ma che devo tenere su 10 sec non e stato detto . E anche di ghiaccio mi hanno detto a così 10 min. Per verità mio ginocchio non e tanto caldo direi quasi normale ( non so come deve essere caldo) e con ogni giorno si sgonfia di più .quando e' venuto fisioterapeuta mi ha chiesto se sono sportiva . Ho detto di si tranne che da primavera da quando sono caduta sport faccio poco , o perché sono magra comunque non so se fare da sola di più esercizi o no . Non vorrei danneggiare visto che deve assestarsi neo legamento
gia che il ginocchio si sgonfi ogni giorno è buon segno..... io sinceramente non riesco a notare tutto sto "sgonfiamento"..... :mad: vedremo strada facendo!
gia che il ginocchio si sgonfi ogni giorno è buon segno..... io sinceramente non riesco a notare tutto sto "sgonfiamento"..... :mad: vedremo strada facendo!
E tu hai fatto 2 legamenti se non sbaglio io invece solo uno . Praticamente domani e una settimana ormai da quando abbiamo fatto ,tu 2 stampelli per quanto tempo devi usare ? A me stato detto tra 2 settim passare a una stampella ( mi manca una settimana ) , ancora non immagino bene questo passo , mi sa rimango con 2
gomma2408
19-09-2012, 08:29
Dei secondi non mi hanno parlato proprio . Devo fare 50 ripetiz 4 volta al di ma che devo tenere su 10 sec non e stato detto . E anche di ghiaccio mi hanno detto a così 10 min. Per verità mio ginocchio non e tanto caldo direi quasi normale ( non so come deve essere caldo) e con ogni giorno si sgonfia di più .quando e' venuto fisioterapeuta mi ha chiesto se sono sportiva . Ho detto di si tranne che da primavera da quando sono caduta sport faccio poco , o perché sono magra comunque non so se fare da sola di più esercizi o no . Non vorrei danneggiare visto che deve assestarsi neo legamento
Fai come ti ha detto il tuo medico.... 50 ripetizioni di fila sono faticose, però 10 x 10sec lo sono di più! anche perchè 10rip x 10 sec le devi fare per 10 volte, quindi sono 100 in totale, (da fare anche l'altra gamba....) e anchequesto per 4 volte al giorno....
le laterali le fai???
però a me dissero che le alzate della gamba, se NON le TIENI su per qualche secondo (10 secondi , facili da contare se dici 1001, 1002, 1003.... ecc... ) servono a ben poco, è isometria fatta male (ripeto, quuesto è quanto so io che mi hanno detto in almeno TRE fisioterapisti ed il medico chirurgo... ma te fai come ti hanno detto a te, :D ovvio non mi voglio sostituire a nessuno... ci mancherebbe!!!)
E ti assicuro che sono Mooooolto più faticose!!! :mc: (anche perchè io iniziai dal giorno della dimissione dall'ospedale con 1 kg alla caviglia, poi fino a 5kg nei 7-10 giorni successivi... )
Ma sono molto più efficaci, almeno io ho visto così.
Anche perchè le facevano fare (senza pesi, però....) a chi, anziano (oltre i 65 anni di età) si era operato di protesi compartimentale o totale di ginocchio.... ;)
gomma2408
19-09-2012, 08:31
gia che il ginocchio si sgonfi ogni giorno è buon segno..... io sinceramente non riesco a notare tutto sto "sgonfiamento"..... :mad: vedremo strada facendo!
tranquillo, hanno "paciugato" :D un bel po' così dentro... :D .... io ho avuto il gin gonfio in maniera evidente per almeno un mese! e te lo vorresti bello asciutto??? :D metti il ghiaccio, metti il ghiaccio... abbiamo sempre detto che il necessario tempo dobbiamo darglielo (e lavorare sodo!!! ma questo lo sai bene ormai.... ;) )
Fai come ti ha detto il tuo medico.... 50 ripetizioni di fila sono faticose, però 10 x 10sec lo sono di più! anche perchè 10rip x 10 sec le devi fare per 10 volte, quindi sono 100 in totale, (da fare anche l'altra gamba....) e anchequesto per 4 volte al giorno....
le laterali le fai???
però a me dissero che le alzate della gamba, se NON le TIENI su per qualche secondo (10 secondi , facili da contare se dici 1001, 1002, 1003.... ecc... ) servono a ben poco, è isometria fatta male (ripeto, quuesto è quanto so io che mi hanno detto in almeno TRE fisioterapisti ed il medico chirurgo... ma te fai come ti hanno detto a te, :D ovvio non mi voglio sostituire a nessuno... ci mancherebbe!!!)
E ti assicuro che sono Mooooolto più faticose!!! :mc: (anche perchè io iniziai dal giorno della dimissione dall'ospedale con 1 kg alla caviglia, poi fino a 5kg nei 7-10 giorni successivi... )
Ma sono molto più efficaci, almeno io ho visto così.
Anche perchè le facevano fare (senza pesi, però....) a chi, anziano (oltre i 65 anni di età) si era operato di protesi compartimentale o totale di ginocchio.... ;)
Ho provato tenere per 10 sec infatti
Più faticoso , alzando solo la gamba senza tenere su infatti non facevo tanta fattica. Solo che stanotte ho avuto diciamo fastidio del ginocchio non so se per tempo brutto oggi o per esercizi . Dei pesi io ho chiesto mi hanno detto di no , che faro più avanti .tanto tra una settimana vado togliere punti chiedo ancora .non so magari c'è differenza tra uomo e donna voi avete la muscolatura sicuramente più di me .
Le laterali non mi hanno proprio parlato , non so perché .
Stefano Landau
19-09-2012, 09:42
E tu hai fatto 2 legamenti se non sbaglio io invece solo uno . Praticamente domani e una settimana ormai da quando abbiamo fatto ,tu 2 stampelli per quanto tempo devi usare ? A me stato detto tra 2 settim passare a una stampella ( mi manca una settimana ) , ancora non immagino bene questo passo , mi sa rimango con 2
Io sono andato dopo 2 settimane a farmi togliere i punti e a fare un primo veloce controllo da uno dei chirurghi dello staff.
Dopo aver tolto i punti mi hanno fatto vedere come camminare con una sola stampella. Questo è un passaggio importante, perchè altrimenti è facile sbagliare la camminata con una sola.
Stefano Landau
19-09-2012, 09:47
Ho provato tenere per 10 sec infatti
Più faticoso , alzando solo la gamba senza tenere su infatti non facevo tanta fattica. Solo che stanotte ho avuto diciamo fastidio del ginocchio non so se per tempo brutto oggi o per esercizi . Dei pesi io ho chiesto mi hanno detto di no , che faro più avanti .tanto tra una settimana vado togliere punti chiedo ancora .non so magari c'è differenza tra uomo e donna voi avete la muscolatura sicuramente più di me .
Le laterali non mi hanno proprio parlato , non so perché .
Come scrivevo nel post precedente quando vai a toglierei punti chiedi come si cammina con una stampella sola. Se non me lo avessero mostrato avrei camminato nel modo sbagliato.
Sui dolori al ginocchio, abituati ad avere un "Barometro interno" è assolutamente normlae che il ginocchio faccia male quando cambia il tempo. Ogni tanto mi capita ancora adesso (sono stato operato a Marzo 2009) quindi sono 3 anni e mezzo fa! (Ora più che male.... spesso è solo un irrigidimento o un fastidio, però è ancora sensibile ai cambiamenti del tempo)
Delfino81
19-09-2012, 11:39
E tu hai fatto 2 legamenti se non sbaglio io invece solo uno . Praticamente domani e una settimana ormai da quando abbiamo fatto ,tu 2 stampelli per quanto tempo devi usare ? A me stato detto tra 2 settim passare a una stampella ( mi manca una settimana ) , ancora non immagino bene questo passo , mi sa rimango con 2
stampelle a SCARICO per 4 settimane.... è long a sunat :D poi carco parziale, e abbandonarle (ma uell si vedrà sul momento) a 45 giorni....
comunque a me tutta sta isometria per ora nn lhanno prescritto l'unico esericio isometrioc che faccio so le alzate frontali, e non mi hanno detto di applicare cavigliere....per ora.... poi altri esercizi di shiacciae la faccia posteriore del ginocchio contro al letto, che so cmq faticosi ma nn so isometria :cool:
gomma2408
19-09-2012, 11:45
Ho provato tenere per 10 sec infatti
Più faticoso , alzando solo la gamba senza tenere su infatti non facevo tanta fattica. Solo che stanotte ho avuto diciamo fastidio del ginocchio non so se per tempo brutto oggi o per esercizi . Dei pesi io ho chiesto mi hanno detto di no , che faro più avanti .tanto tra una settimana vado togliere punti chiedo ancora .non so magari c'è differenza tra uomo e donna voi avete la muscolatura sicuramente più di me .
Le laterali non mi hanno proprio parlato , non so perché .
ripeto, NON fare cose che non ti consigliano direttamente loro... il fastidio sarà sicuramente del tempo, comunque, soprattutto all'inizio si sentono eccome le variazioni!
I pesi variano da persona a persona, io avevo fatto abbastanza palestra pre-operatoria, e dipende da uomo, donna, situazione personale, ecc.. infatti ti hanno detto che farai più avanti....
con l'isometria frontale rafforzi il quadricipite, con i laterali anche il vasto laterale (principalmente).
Sicuramente se non te lo hanno detto di fare, è perchè ancora presto ( sollecita il ginocchio lateralmente) quindi non fare assolutamente se non te l'hanno detto!
;)
gomma2408
19-09-2012, 11:49
stampelle a SCARICO per 4 settimane.... è long a sunat :D poi carco parziale, e abbandonarle (ma uell si vedrà sul momento) a 45 giorni....
comunque a me tutta sta isometria per ora nn lhanno prescritto l'unico esericio isometrioc che faccio so le alzate frontali, e non mi hanno detto di applicare cavigliere....per ora.... poi altri esercizi di shiacciae la faccia posteriore del ginocchio contro al letto, che so cmq faticosi ma nn so isometria :cool:
e ci credo, già spesso è faticoso senza cavigliere e solo operati di lca, con la tua operazione le cavigliere sono da dimenticare per ora.... solo quando farai l'esercizio in scioltezza senza fatica si mette le cavigliere e/o si aumentano i pesi !!!!!
Anche schiacciare il gin contro il letto (sarebbe meglio su un piano rigido, ad es. a terra su un tappetino di quelli da palestra, o una coperta spessa; se uno avesse per ipotesi il letto con le buche... sai che viene fuori !!! :D :D :D ) è comuque isometria... :rolleyes:
Delfino81
19-09-2012, 14:02
e ci credo, già spesso è faticoso senza cavigliere e solo operati di lca, con la tua operazione le cavigliere sono da dimenticare per ora.... solo quando farai l'esercizio in scioltezza senza fatica si mette le cavigliere e/o si aumentano i pesi !!!!!
Anche schiacciare il gin contro il letto (sarebbe meglio su un piano rigido, ad es. a terra su un tappetino di quelli da palestra, o una coperta spessa; se uno avesse per ipotesi il letto con le buche... sai che viene fuori !!! :D :D :D ) è comuque isometria... :rolleyes:
ahahahah caro, ma io ho il letto ultra professional.... materasso grosso, sodo e senza buche..... :D mettersi perm terra col materassino sarebbe l'ideale, ma..... in quel caso sarebbe piu l'esercizio acrobatico per stendermi a terra e rialzarmi (al solo pensiero mi viene da chiamare la gru :D )che non l'isometria in sè.... e mettere il materassino sul letto nn avrebbe molto senso, dato che seguirebbe pari pari le stesse buche del materasso, ove ci fossero :D
comunque stavo a riflettere su un'altra cosa...alla fine come "smucinamento" o "paciugamento" (a proposito è un termine toscano?? nn l'avevo mai sentito, simpatico però :D ) io e voi siamo comunque uno a uno e palla al centro..... :D
in quanto voi vi siete operati di solo LCA ma avete fatto il trapianto autologo... che è comunque una parentesi chirurgica in piu (anche a livello di dolore, ti "staccan" sempre un tendine :) )
io ho fatto LCA e LCP ma con tendini allograft, quindi aumenta la fase di "montaggio" (dato che il tormentone mediatico degli ultimi giorni è sempre la nostra disgraziata ILVA di taranto , termini meccanici ci possono sta :D ) Ma in compenso viene meno la fase di prelievo.....
la migliore di tutti è stata Katia, solo LCA con allograft! tutta vita! :D
e dopo questo, che dite, ce le vogliamo giocare alla SNAI le ns operazioni, cosi vediamo a quanto le quotano? :D buon pm a tutti
Io sono andato dopo 2 settimane a farmi togliere i punti e a fare un primo veloce controllo da uno dei chirurghi dello staff.
Dopo aver tolto i punti mi hanno fatto vedere come camminare con una sola stampella. Questo è un passaggio importante, perchè altrimenti è facile sbagliare la camminata con una sola.
ma sei andato a pagamento dopo 2 settimane ? o quello che toglie punti ti spiega come camminare?
[QUOTE=Stefano Landau;38141779]Come scrivevo nel post precedente quando vai a toglierei punti chiedi come si cammina con una stampella sola. Se non me lo avessero mostrato avrei camminato nel modo sbagliato.
Sui dolori al ginocchio, abituati ad avere un "Barometro interno"
a che bello ho aquistato gratis pure barometro:D
ripeto, NON fare cose che non ti consigliano direttamente loro... il fastidio sarà sicuramente del tempo, comunque, soprattutto all'inizio si sentono eccome le variazioni!
I pesi variano da persona a persona, io avevo fatto abbastanza palestra pre-operatoria, e dipende da uomo, donna, situazione personale, ecc.. infatti ti hanno detto che farai più avanti....
con l'isometria frontale rafforzi il quadricipite, con i laterali anche il vasto laterale (principalmente).
Sicuramente se non te lo hanno detto di fare, è perchè ancora presto ( sollecita il ginocchio lateralmente) quindi non fare assolutamente se non te l'hanno detto!
;)
va be hai ragione faro quello che mi hanno prescritto.la mia preoccupazoine era che tra un po che comincio camminare da sola non so se mia gamba tiene visto che musculo poco e ho paura questo punto rompere neo legamento.
gomma2408
19-09-2012, 14:26
ahahahah caro, ma io ho il letto ultra professional.... materasso grosso, sodo e senza buche..... :D mettersi perm terra col materassino sarebbe l'ideale, ma..... in quel caso sarebbe piu l'esercizio acrobatico per stendermi a terra e rialzarmi (al solo pensiero mi viene da chiamare la gru :D )che non l'isometria in sè.... e mettere il materassino sul letto nn avrebbe molto senso, dato che seguirebbe pari pari le stesse buche del materasso, ove ci fossero :D
comunque stavo a riflettere su un'altra cosa...alla fine come "smucinamento" o "paciugamento" (a proposito è un termine toscano?? nn l'avevo mai sentito, simpatico però :D ) io e voi siamo comunque uno a uno e palla al centro..... :D
in quanto voi vi siete operati di solo LCA ma avete fatto il trapianto autologo... che è comunque una parentesi chirurgica in piu (anche a livello di dolore, ti "staccan" sempre un tendine :) )
Sì... ma l'altra gamba ce l'hai buona no? :D ti alzi con quella...
A parte gli scherzi, ok, l'ideale infatti sarebbe il lettino da massaggiatori!!! :D :D perchè "scendere" a terra è un po' dura... e poi te non hai problemi se hai il materasso che sta "solido" sotto il peso della gamba... ;)
No, "paciugare" non mi sembra sia toscano, anche se qualche volta si usa anche qui, dovrebbe essere più bolognese o giù di lì, e prende significati diversi sia in positivo che in negativo, tipo una cosa tutta "paciugata" è venuta male, ma si usa anche per indicare che è stata "lavorata" parecchio... in attesa di vedere come è venuta!!! :D :D
E' vero, mi scordavo :doh: che comunque "noialtri " abbiamo avuto il prelievo del tendine/i , e quindi siamo messi alla pari... anzi, forse te hai bisogno di aspettare un po' di più i primi tempi, ma poi penso ti troverai meglio di chi ha avuto il prelievo del semitendinoso, visto che per un bel po' non si riesce a piegare la gamba in modo attivo per più di 90 gradi... (cioè con la sola forza del muscolo posteriore della coscia... stando in piedi... ) :rolleyes:
la migliore di tutti è stata Katia, solo LCA con allograft! tutta vita! :D
grazie della migliore ma bisogna aspettare ,come mi ha spiegato medico che faceva medicazioni rigetto non cè mai ,pero bisogna che saldarsi( forse si dice ) altrimenti moie e si rompe e quindi un altro intervento.di solito non succede ma finche non passa tempo non sono tranquilla
se mi sedu per terra gru ci vuole anche per me per alzarmi
Stefano Landau
19-09-2012, 22:12
ma sei andato a pagamento dopo 2 settimane ? o quello che toglie punti ti spiega come camminare?
Si, tutto le visite successive all'operazione sono state a pagamento. Però avendo l'assicurazione, sono stato rimborsato di tutte le spese dall'assicurazione.
L'alternativa era andare a togliere i punti in ospedale prendendo appuntamento. In questo caso non so chi mi avrebbe visto. Se fosse stato solo un'infermiere forse si sarebbe limitato a controllare la ferita ed a togliere i punti.......
Delfino81
19-09-2012, 22:13
la migliore di tutti è stata Katia, solo LCA con allograft! tutta vita! :D
grazie della migliore ma bisogna aspettare ,come mi ha spiegato medico che faceva medicazioni rigetto non cè mai ,pero bisogna che saldarsi( forse si dice ) altrimenti moie e si rompe e quindi un altro intervento.di solito non succede ma finche non passa tempo non sono tranquilla
se mi sedu per terra gru ci vuole anche per me per alzarmi
ma tranquilla, l'allograft di sicuro ha funzionalità biomeccaniche un po inferiori ai propri tendini...e spiegammo perche, Gomma su questo argomento è sempre stato molto esaustivo (a dir il vero su tutti gli argomenti :D ), in quanto il tendine da donatore, prima di essere reimpiantato, subisce dei processi di crio conservazione (lo mettono in freezer :) ) E questo congelamento potrebbe farli perdere alcune caratteristiche biomeccaniche...ma i nuovi processi di questo genere sono molto acccurati, e quindi dicono che comunque se il proprio tendine è il 100 % un allograft ben trattato arriva cmq a un 80 - 90 % di funzionalità....
non pensare che hai un ginocchi di cristallo.... l'integrazione sarà un po piu lenta ma cmq se l'operaz è riuscita bene e fai gli esercizi x bene nn c'è nessun problema....
pensa solo che a fine operazione è il chirurgo stesso che ti testa il ginocchio con un energico "cassetto anteriore", nel mio caso cassetto "antero posteriore"... è vero che avevo la gamba adormentata, ma dalla foga che ci ha messo, pareva volesse strozzare un cristiano :D
però è normale farsi le paranoi, sapeste quante me ne faccio io... :D
ecco due giorni fa la paranoia del giorni è stata che stavo perdendo l'equilibrio con le stampelle e ho dovuto appoggiare...non proprio violentemente per fortuna...ma diciamo..." decisamente" il piede a terra, e il ginocchio mi ha dato una piccola fitta....
oggi invece alla prima flessione passiva dell'ultima sessione di esercizi, ho sentito qualche rumoretto sinistro :D tipo un "tac".... pero mi so imposto di nn fissarmi se no poi dall'ortopedia mi farò pure il repato psichiatrico dell' humanitas :mc:
buonanotte a tutti
gomma2408
20-09-2012, 08:21
Si, tutto le visite successive all'operazione sono state a pagamento. Però avendo l'assicurazione, sono stato rimborsato di tutte le spese dall'assicurazione.
L'alternativa era andare a togliere i punti in ospedale prendendo appuntamento. In questo caso non so chi mi avrebbe visto. Se fosse stato solo un'infermiere forse si sarebbe limitato a controllare la ferita ed a togliere i punti.......
Io sono andato presso l'ospedale della mia ASL , in regime quindi di ssn, senza spendere un'euro per l'operazione, quindi, però in TUTTE le visite, anche per togliere i punti, la medicazione, togliere i cerotti, poi per le iniezioni di acido ialuronico, ecc... ecc... anche dopo mesi, le visite me le ha fatte TUTTE il chirurgo che mi ha operato, e così fa per tutti, anche quelli operati solo di menisco. Ne ho pagata solo UNA (la prima pre operatoria in regime intra-moenia di profesisone all'internso della struttura pubblica) .
Certo è che ha sempre molte persone :D e quando vai si perde diverso tempo, però... mi sono sempre sentito tranquillo da questo punto di vista ! ;)
gomma2408
20-09-2012, 08:26
pensa solo che a fine operazione è il chirurgo stesso che ti testa il ginocchio con un energico "cassetto anteriore", nel mio caso cassetto "antero posteriore"... è vero che avevo la gamba adormentata, ma dalla foga che ci ha messo, pareva volesse strozzare un cristiano :D
:D Infatti è per questo :D che dopo l'operazione si ha il ginocchio gonfio, :D :D ora ho capito!!! , mica per l'intervento in se!!!! ma perchè il chirurgo te lo "rigira" per bene per vedere se tiene o meno... ahahahahahhah!!!!!!!!:D :D :D
Comunque i "tac" toc" (a meno che non senti un tictactictac:D continuo... in quel caso è una bomba!) nella flessione si sentono è normale, ci possono essere aderenze andando avanti, oltre che finchè è gonfio i tessuti si devono assestare e rumore lo fanno...:rolleyes:
Si, tutto le visite successive all'operazione sono state a pagamento. Però avendo l'assicurazione, sono stato rimborsato di tutte le spese dall'assicurazione.
L'alternativa era andare a togliere i punti in ospedale prendendo appuntamento. In questo caso non so chi mi avrebbe visto. Se fosse stato solo un'infermiere forse si sarebbe limitato a controllare la ferita ed a togliere i punti.......
Avevo sesto senso infatti anche io ho prenotato visita con mio che mi ha operato a pagamento, preferisco che mi guardano meglio
ma tranquilla, l'allograft di sicuro ha funzionalità biomeccaniche un po inferiori ai propri tendini...e spiegammo perche, Gomma su questo argomento è sempre stato molto esaustivo (a dir il vero su tutti gli argomenti :D ), in quanto il tendine da donatore, prima di essere reimpiantato, subisce dei processi di crio conservazione (lo mettono in freezer :) ) E questo congelamento potrebbe farli perdere alcune caratteristiche biomeccaniche...ma i nuovi processi di questo genere sono molto acccurati, e quindi dicono che comunque se il proprio tendine è il 100 % un allograft ben trattato arriva cmq a un 80 - 90 % di funzionalità....
non pensare che hai un ginocchi di cristallo.... l'integrazione sarà un po piu lenta ma cmq se l'operaz è riuscita bene e fai gli esercizi x bene nn c'è nessun problema....
pensa solo che a fine operazione è il chirurgo stesso che ti testa il ginocchio con un energico "cassetto anteriore", nel mio caso cassetto "antero posteriore"... è vero che avevo la gamba adormentata, ma dalla foga che ci ha messo, pareva volesse strozzare un cristiano :D
però è normale farsi le paranoi, sapeste quante me ne faccio io... :D
ecco due giorni fa la paranoia del giorni è stata che stavo perdendo l'equilibrio con le stampelle e ho dovuto appoggiare...non proprio violentemente per fortuna...ma diciamo..." decisamente" il piede a terra, e il ginocchio mi ha dato una piccola fitta....
oggi invece alla prima flessione passiva dell'ultima sessione di esercizi, ho sentito qualche rumoretto sinistro :D tipo un "tac".... pero mi so imposto di nn fissarmi se no poi dall'ortopedia mi farò pure il repato psichiatrico dell' humanitas :mc:
buonanotte a tutti
E anche io ascolto tanto ginocchio , uguale come te altro giorno mi sembrava che quando ho camminata che qualcosa si sposta. Stanotte ho dormito male ginocchio tutta la notte mi ha dato fastidio ho pensato anche di prendere antidolorifico dopo una settim che non prendo .
Io non so ma dopo diciamo un tot di mesi vale la pena fare risonanza ? Io lo vorrei fare per essere sicura , finche non vedi con suoi occhi che tutto aposto non ci credo .
gomma2408
20-09-2012, 10:27
Non ti preoccupare ora, che sei appena operata.... ;) è normalissimo avere dolori del genere.... la notte, poi... io non ho dormito per 10 giorni!
fra 4-5 mesi (anche 6) vedrai SE fare risonanza... per il momento non ti preoccupare...
ciao
Quando piego ginocchio anche fino 90 gradi oppure faccio esercizi dove devo piegare un po' sento qualcosa che tira . Certamente punti ma sono pochi visto che allograft . Può essere che tira neo legamento o viti con quale stato fissato ? Sto pensando quando tolgo punti mi passa o passa a meta ?
alex642002
20-09-2012, 19:03
[QUOTE=gomma2408;38148076Comunque i "tac" toc" (a meno che non senti un tictactictac:D continuo... in quel caso è una bomba!) [/QUOTE]
..o una gomma bucata come io ieri sera:ncomment:
gomma2408
21-09-2012, 07:38
Quando piego ginocchio anche fino 90 gradi oppure faccio esercizi dove devo piegare un po' sento qualcosa che tira . Certamente punti ma sono pochi visto che allograft . Può essere che tira neo legamento o viti con quale stato fissato ? Sto pensando quando tolgo punti mi passa o passa a meta ?
mah... :D questa è proprio una caratteristica della ricostruzione del lca e la sua difficoltà e tempi lunghi nella riabilitazione (meno con allograft, però penso sia più o meno lo stesso) : al difficoltà nel piegare il ginocchio sta nel fatto che "tira" come se ci fosse qualcosa che va in tensione, e se forzi di più allora è lì che uno sente dolore... :p
A me, da quel poco che si può capire, sembra proprio una cosa normalissima, tutti quelli che si operano hanno quella sensazione lì.....
Stefano Landau
21-09-2012, 10:36
E anche io ascolto tanto ginocchio , uguale come te altro giorno mi sembrava che quando ho camminata che qualcosa si sposta. Stanotte ho dormito male ginocchio tutta la notte mi ha dato fastidio ho pensato anche di prendere antidolorifico dopo una settim che non prendo .
Io non so ma dopo diciamo un tot di mesi vale la pena fare risonanza ? Io lo vorrei fare per essere sicura , finche non vedi con suoi occhi che tutto aposto non ci credo .
E' un dubbio che ho sempre avuto anch'io. Però a 3 anni e mezzo va tutto bene....e per me questo vale come una risonanza. Facendo molto più sport di prima vedo andare tutto benissimo........
La tentazione di fare una risonanza di controllo comunque l'ho avuta anch'io per anni!
Tieni presente che non sempre la risonanza da indicazioni certe. Mentre la visita di un buon ortopedico di solito si. (La risonanza serve solo come conferma....)
mah... :D questa è proprio una caratteristica della ricostruzione del lca e la sua difficoltà e tempi lunghi nella riabilitazione (meno con allograft, però penso sia più o meno lo stesso) : al difficoltà nel piegare il ginocchio sta nel fatto che "tira" come se ci fosse qualcosa che va in tensione, e se forzi di più allora è lì che uno sente dolore... :p
A me, da quel poco che si può capire, sembra proprio una cosa normalissima, tutti quelli che si operano hanno quella sensazione lì.....
Adesso comincio capire perché serve reabilitazione . Dire la verità al inizio non capivo bene perché dopo intervento mio ginocchio non si piega visto che prima di intervento piegavo benissimo .
aresares
21-09-2012, 17:55
Ciao a tutti ragazzi,una domanda a chi come me è passato sotto i ferri.Dopo giusto 6 mesi dalla ricostruzione sono ok,visite di controllo ok,ora dopo aver mollato per 2-3 mesi l'attività sportiva e dovendo recuperare un po' di massa muscolare rispetto al ginocchio destro vorrei chiedervi è normale sentire a parte "scricchiolii" anche piccole noie?Tipo come se fosse un ago o un pizzico sul ginocchio stesso.Spero che qualcuno mi conforti.Ancora oggi dopo 1 anno quando mi piego sulle ginocchia non sento il ginocchio operato al 100% è normale?E' una questione soprattutto di trofismo muscolare'Grazie a chi vorrà dirmi la sua.....:D
AtomikShadows
23-09-2012, 10:13
Adesso comincio capire perché serve reabilitazione . Dire la verità al inizio non capivo bene perché dopo intervento mio ginocchio non si piega visto che prima di intervento piegavo benissimo .
Ciao Katia...stai tranquilla è tutto normale..anche io ho appena fatto intervento con allograft...esattamente 2 mesi e mezzo fa...per il primo mese non ho dormito mai...è stato tremendo...poi pian piano comincerai a riprenderti...fai fisioterapia ma non forzare mai...dev'essere sempre sotto soglia del dolore e soprattutto non serve fare 20mila ore al giorno...il muscolo in questa fase piu' di un tot non si riprende quindi fai esercizi di estensione e flessione in modo da recuperare la corretta funzionalita' dell'arto e poi pian piano esercizi di potenziamento a gamba tesa sia per il quadricipite che per il flessore...
io gia da circa 1 mese vado in bicicletta...ma il chirurgo mi ha detto di non esagerare perche' l'allograft ci mette circa 4 mesi per cicatrizzare bene nel ginocchio e quindi non è mai il caso d forzare...anche il nuoto "stile libero" fa molto bene...dolori e rumore sono normali credimi...
a proposito ne aprofitto anche io per chiedere una delucidazione a Gomma che mi è sempre stato molto d'aiuto...La cisti di baker alla fine ce l'ho...2,5 cm per 1,7...non è enorme ma c'è...il medico dice che pian piano si riassorbe da sola...non mi fa male ma chiaramente non piego completaente il ginocchio come l'altro "forse un paio di cm meno"....la cosa che un po' mi preoccupa è che mi capita spessissimo che il ginocchio scrocchi in maniera forte e rumorosa...stando in piedi con le gambe tese , iniziando un movimento di camminata sento proprio un "crock" non doloroso ma rumoroso all'interno del ginocchio( un po' come se si accavallase qualcosa e quel crock aiutasse il movimento che altrimenti rimarrebbe bloccato)...strana cosa comunque...io ho gia l'artrosi "condropatia di terzo grado e il chirurgo che mi ha operato oltre al Manico di secchio sul menisco laterale e lca anteriore mi ha anche fatto un trattamemnto della cartilagine "spalmandone" un po' dalle zone di non carico del ginocchio dove mancava...puo' derivare da questo?
a breve faro' una risonanza...speriamo bene :----)))
ciao Ragazzi :p
Ciao Katia...stai tranquilla è tutto normale..anche io ho appena fatto intervento con allograft...esattamente 2 mesi e mezzo fa...per il primo mese non ho dormito mai...è stato tremendo...poi pian piano comincerai a riprenderti...fai fisioterapia ma non forzare mai...dev'essere sempre sotto soglia del dolore e soprattutto non serve fare 20mila ore al giorno...il muscolo in questa fase piu' di un tot non si riprende quindi fai esercizi di estensione e flessione in modo da recuperare la corretta funzionalita' dell'arto e poi pian piano esercizi di potenziamento a gamba tesa sia per il quadricipite che per il flessore...
io gia da circa 1 mese vado in bicicletta...ma il chirurgo mi ha detto di non esagerare perche' l'allograft ci mette circa 4 mesi per cicatrizzare bene nel ginocchio e quindi non è mai il caso d forzare...anche il nuoto "stile libero" fa molto bene...dolori e rumore sono normali credimi...
a proposito ne aprofitto anche io per chiedere una delucidazione a Gomma che mi è sempre stato molto d'aiuto...La cisti di baker alla fine ce l'ho...2,5 cm per 1,7...non è enorme ma c'è...il medico dice che pian piano si riassorbe da sola...non mi fa male ma chiaramente non piego completaente il ginocchio come l'altro "forse un paio di cm meno"....la cosa che un po' mi preoccupa è che mi capita spessissimo che il ginocchio scrocchi in maniera forte e rumorosa...stando in piedi con le gambe tese , iniziando un movimento di camminata sento proprio un "crock" non doloroso ma rumoroso all'interno del ginocchio( un po' come se si accavallase qualcosa e quel crock aiutasse il movimento che altrimenti rimarrebbe bloccato)...strana cosa comunque...io ho gia l'artrosi "condropatia di terzo grado e il chirurgo che mi ha operato oltre al Manico di secchio sul menisco laterale e lca anteriore mi ha anche fatto un trattamemnto della cartilagine "spalmandone" un po' dalle zone di non carico del ginocchio dove mancava...puo' derivare da questo?
a breve faro' una risonanza...speriamo bene :----)))
ciao Ragazzi :p
Quando cercavo persone che hanno fatto intervento con allograft non trovavo nessuno adesso vedo che siamo qua abbastanza
Cosa e' cisti di baker ? Hanno tutti dopo intervento ?
Oggi vado togliere punti vediamo cosa mi dice dottore .
Che non devo esagerare con esercizi ho già capito , un giorno ho fatto troppo e poi ho pagato con mia gamba , che mi ha fatto dolore fastidio per 2 giorni .
Non vedo ora che passa un mese così difficile camminare con stampelle e sono già stuffa stare sul letto .
Delfino81
25-09-2012, 19:52
ciao a tutti ragassuoli, come va?
a me oggi hanno tolto i punti... fortunatamente non quelli della patente :D
c'era un dottore giovane dell'equipe, che mi pare di aver visto anche in sala operatoria.... ho visto i "taglietti", è proprio roba di poco conto.....un po' perche è allograft credo, un po' perche devo dire che Volpi è stato motlo bravo e pulito nei tagli..... nei centri di fisioterapia che ho frequentato prima di operarmi......ne ho viste di "lische di pesce" sulle ginocchia... :) un taglio piu lungo ce l'avrei avuto solo se mi fosse stato rfatto il famoso PAPE, ma cosi nn è stato e quindi ho solo i segni artroscopici...
va beh che a me sinceramente il risultato estetico era l'ultima cosa che contava....anzi come si suol dire...."bandiera consunta, onor di capitano" :D :D spero che sto ginocchio lo lasci qualche segno estetico del culo che mi sto facendo! :D
comunque mi è stato detto che va bene ancora la scheda di esercizi che sto facendo ....sul foglio sta scritto "prima settimana" e gliel'ho fatto presente al dottore, ma ha detto cheva bene per tutto il primo mese... ecco magari posso aumentare i "tempi isometrici" specie nell'esercizio delle alzate frontali a gamba tesa.... passare da 6 secondi a 10 x volta con la gamba in "sforzo isometrico"..... ma nel momento in cui gli ho chiesto se potessi mette qualche cavigliera, anche da mezzo chilo, ha detto " x adesso ancora no"....
unica variante, da dopodomani (che scadono i 15 gg effettivi) sbloccaggio del tutore di altri 30° durante le flessioni passive autoassistite....anzi, ha detto dopo qualche giorno di tenerlo sbloccato SEMPRE anche durante la normale deambulazione.....
e qui gli ho fatto presente la discrepanza di indicazioni fornitami dall'equipe chirurgica e da quella fisioterapica... gli dissi che Volpi gia dal giorno delle dimissioni mi disse di tenere il tutore sbloccato a 60 sempre, metre il fisioterapista diceva di tenerlo sempre in estensione e sbloccarlo solo durante gli esercizi...e io ho seguito questa seconda indicazione xke mi sembrava piu "conservativa" e meno precoce....
diciamo che mi ha leggermente cazziato :D dicendo che tra cio che dicono i fisioterapisti e cio che dicono i chirurghi io devo ascoltare i secondi.... "Andrea noi t abbiamo operato e abbiamo visto il tuo ginocchio da dentro, fidati che nn ti diremmo mai delle cose che possano nuocerti e mandare a monte il nostro lavoro" :D
beh in effetti me la so cercata dai..... :D però cazzarola chirurghi e fisiatri se potrebbero pure mette d'accordo...na volta tanto..... :rolleyes:
comunque per ora sti primi 15 gg so andati lisci.... in effetti Volpi aveva ragione, se gli esercizi so questi il primo mese non vale la pena andare a un centro di fisioterapia e spendere 70 euro solo x farsi guardare se li fai bene....
però ecco ogni tanto qualche dubbio rsta sempre....ogni doloretto nuovo o antico e recidivo (che poi i doloretti sono sempre in due.... quello nella ricerca della massima estensione quando devo schiacciare la faccia posteriroe del ginocchio contro illetto, e quello alla flessione....il dolroeto si crea sempre nella zona posteriore e la paranoia quotidiana è che stia "elongando" il LCP :D ), ogni volta che magari perdo l'equulibrio e appoggio piu leggermente il piede a terra, insomma...subentra e si insinua il dubbio "sto facendo bene?" "ho fatto qualche danno"^? pero credo che sti dubbi siano normali...
P:S: athomic mi spiace che x un mese non abbia dormito, forse perche il tuo ginocchio ha un "vissuto" precedente, se nn sbaglio nn mi saprei spiegare altrimenti...io a parita di allograft, ho due legamenti trapiantati....posso dire che non dormo da favola da perche mi sento un po impedito col tutore, ma come dolore grazie a Dio è tollerabilissimo.... l'unica notte che ho passato insonne è stata la prima....quella è stata proprio stile Don Rodrigo dei promessi sposi, quano scopre di avere la peste :D
Ciao ragazzi
Ieri dopo aver tolto punti dottore mi ha detto che in prossimi 15 giorni devo piegare gamba sempre di più che alla fine arrivare piegatura completta come gamba sana . Praticamente dopo un mese da intervento devo piegare tutta gamba . Bu ma ci riesco ? Ma poi allora con fisioterapia cosa faccio solo ricuperare muscolo ?
Per delfino
Anche io ho chiesto di pesi e ho ricevuto stessa risposta "presto " , dottore mi ha detto che si rischia far gonfiare la gamba irritare troppo , meglio aspettare .
alex642002
26-09-2012, 19:16
Ciao ragazzi
Ieri dopo aver tolto punti dottore mi ha detto che in prossimi 15 giorni devo piegare gamba sempre di più che alla fine arrivare piegatura completta come gamba sana . Praticamente dopo un mese da intervento devo piegare tutta gamba . Bu ma ci riesco ? Ma poi allora con fisioterapia cosa faccio solo ricuperare muscolo ?
Per delfino
Anche io ho chiesto di pesi e ho ricevuto stessa risposta "presto " , dottore mi ha detto che si rischia far gonfiare la gamba irritare troppo , meglio aspettare .
Certo che ci riesci!Come tutti.E' solo questione di tempo:)
Certo che ci riesci!Come tutti.E' solo questione di tempo:)
Ma io intendevo in 15 giorni se riesco . Questo era mio dubbio
AtomikShadows
27-09-2012, 15:39
Certo che ci riesci!Come tutti.E' solo questione di tempo:)
io credo che il dottore abbia un po' esagerato Katia...non piegherai la gamba entro il primo mese...non tutta...ma non ti preoccupare pian piano migliorera'...io non la piego ancora completamente uguale all'altra...mi mancano un paio di cm...ma credo sia colpa della cisti di baker...non è detto che venga a tutti comunque...io ce l'ho perche' ho una condropatia di terzo grado ovvero un artrosi in stato avanzato...che a 28 anni non è il massimo...mi è stato fatto un trattamento in fase operatoria prelevando tessuto cartilagineo dalle zone di non carico del ginocchio e trapiantandolo dove era carente...il Professare che mi ha fatto cio' si Chiama Sansone ed è il Responsabile del Universita' del Istituto Galeazzi di Milano esperto proprio in trattamenti della cartilagine e ricostruzioni della stessa...ero sicuramente in buone mani...
Delfino io credo di non aver dormito anche x colpa di tutti i farmaci che mi hanno dato...ho insistito per la totale anche se me l'avevano sconsigliata e ho dovuto prendere morfina, metadone e Contramal...diciamo che x smaltire tali "Droghe" probabilmente il mio corpo ci ha messo un po'...è stato davvero brutto..per gli esercizi non ti preoccupare...la scheda che ti danno è uguale per tutti gli intereventi anche per quelli "normali"...noi siamo un caso particolare in quanto l'allograf va trattato in maniera molto delicata...non dovrete mai forzare con la fisitioterapia ...il prof mi diceva che per l'assestamento completo dello stesso ci voglio circa 4 mesi...io intanto "scrocchio" come un vecchietto...ma ...ch c'è devo fa????:stordita:
Delfino81
27-09-2012, 22:12
io credo che il dottore abbia un po' esagerato Katia...non piegherai la gamba entro il primo mese...non tutta...ma non ti preoccupare pian piano migliorera'...io non la piego ancora completamente uguale all'altra...mi mancano un paio di cm...ma credo sia colpa della cisti di baker...non è detto che venga a tutti comunque...io ce l'ho perche' ho una condropatia di terzo grado ovvero un artrosi in stato avanzato...che a 28 anni non è il massimo...mi è stato fatto un trattamento in fase operatoria prelevando tessuto cartilagineo dalle zone di non carico del ginocchio e trapiantandolo dove era carente...il Professare che mi ha fatto cio' si Chiama Sansone ed è il Responsabile del Universita' del Istituto Galeazzi di Milano esperto proprio in trattamenti della cartilagine e ricostruzioni della stessa...ero sicuramente in buone mani...
Delfino io credo di non aver dormito anche x colpa di tutti i farmaci che mi hanno dato...ho insistito per la totale anche se me l'avevano sconsigliata e ho dovuto prendere morfina, metadone e Contramal...diciamo che x smaltire tali "Droghe" probabilmente il mio corpo ci ha messo un po'...è stato davvero brutto..per gli esercizi non ti preoccupare...la scheda che ti danno è uguale per tutti gli intereventi anche per quelli "normali"...noi siamo un caso particolare in quanto l'allograf va trattato in maniera molto delicata...non dovrete mai forzare con la fisitioterapia ...il prof mi diceva che per l'assestamento completo dello stesso ci voglio circa 4 mesi...io intanto "scrocchio" come un vecchietto...ma ...ch c'è devo fa????:stordita:
mah guarda io non so cosa mi abbiano dato, ma comunque di sicuro non morfina....credo solo paracetamolo (che sarebeb il principio attivo delal tchipirina) in vena, in ospedale e poi 3 gg di tachipirina a casa, 3 volte al gg...poi piu nulla..anche io anestesia spinale...
i dolori col ginocchio a riposo nn cisono quasi...
riguardo l'allograt so pure io che la sua integrazione è un po piu lenta, e gia mi faccio mille paranoie.... :rolleyes:
cmq ogi ho sbloccato il tutore a 75 gradi....oggi e domani farò a 75 le flessioni che è una fase intermedia per passare a 90 dopodomani....e gia a 75 i dolori li avvertiti.....ora che arivo a 90 famo er botto :D
comunque i dolori maggiori in flessione li sento nella zona posteriore del ginocchio,....
AtomikShadows
28-09-2012, 04:26
mah guarda io non so cosa mi abbiano dato, ma comunque di sicuro non morfina....credo solo paracetamolo (che sarebeb il principio attivo delal tchipirina) in vena, in ospedale e poi 3 gg di tachipirina a casa, 3 volte al gg...poi piu nulla..anche io anestesia spinale...
i dolori col ginocchio a riposo nn cisono quasi...
riguardo l'allograt so pure io che la sua integrazione è un po piu lenta, e gia mi faccio mille paranoie.... :rolleyes:
cmq ogi ho sbloccato il tutore a 75 gradi....oggi e domani farò a 75 le flessioni che è una fase intermedia per passare a 90 dopodomani....e gia a 75 i dolori li avvertiti.....ora che arivo a 90 famo er botto :D
comunque i dolori maggiori in flessione li sento nella zona posteriore del ginocchio,....
si è normale avvertirli li tranquillo...pensa che a me non hanno messo alcun tutore...mobilita' libera dall'inizio...i 90 gradi li ho raggiunti dopo un paio di settimane....entro il primo mese la completa estensione che è la cosa piu' importante...ma come ti dicevo il mio caso è aggravato dall'artrosi :eek:
Pensa che appena sveglio in sala operatorio ho visto che non avevo nemmeno il drenaggio (mi hanno detto che avrei rischiato un'infezione con un tubicino nel ginocchio avendo effettuato un trapianto e hanno voluto diminuire i rischi)....mi sembrava cosi' strano..al terzo intervento ero molto diffidente ma questa equipe mi è sembrata davvero competente...ovviamente ogniuno ha le sue tecniche ma avendoti operato Volpi credo tu sia finito proprio in buone mani...:cool:
Delfino81
28-09-2012, 09:02
si è normale avvertirli li tranquillo...pensa che a me non hanno messo alcun tutore...mobilita' libera dall'inizio...i 90 gradi li ho raggiunti dopo un paio di settimane....entro il primo mese la completa estensione che è la cosa piu' importante...ma come ti dicevo il mio caso è aggravato dall'artrosi :eek:
Pensa che appena sveglio in sala operatorio ho visto che non avevo nemmeno il drenaggio (mi hanno detto che avrei rischiato un'infezione con un tubicino nel ginocchio avendo effettuato un trapianto e hanno voluto diminuire i rischi)....mi sembrava cosi' strano..al terzo intervento ero molto diffidente ma questa equipe mi è sembrata davvero competente...ovviamente ogniuno ha le sue tecniche ma avendoti operato Volpi credo tu sia finito proprio in buone mani...:cool:
no no a me il drenaggio l'hanno messo :) .... pero quando l'hanno tolto tutto questo dolore nn l'ho sentito, solo un leggero fastidio (come se avessi un serpentello che ti scorre sotto pelle :D ) x due tre secondi.....
se ti operi solo al LCA ormai la norma non è mettere piu il tutore.... ;) ma mobilizzazione precoce...... e si puo dire, che nei limiti della mia operaz piu complessa, e di tutte le precauzioni per il LCP, una mobilizzazione precoce ce l'ho anche io.....alla fine ginoccio sbloccato a 60 da subito (che poi il cazzone a tnerlo bloccato so stato ioper sentire i fisioterapisti e nn l'equipe chirurgica :rolleyes: ), a 90 da domani, e a 120 dopo un mese......
mi spiace per la tua situazione cartilaginea.....ma ti hanno spiegato a cosa è dovuta? ci hai vissuto parecchio col ginocchio rotto? o avevi lesionato la cartilaginefin dall'inizio? perdonami ma sto un po' rinco, e nn ricordo il tuo caso... :doh:
mi fa piacere che a Volpi lo preceda la fama, spero ne possa parlar bene pure io alla fine di questa avventura :D .. di sicuro profesionalmetee umanamente mi è sempre stato vicino, veniva ogni mattina alle 8 e questo è gia un bene tu come lo conosci?
Delfino81
28-09-2012, 09:54
ecco a voi ragazzi..... a 16 gg dall'operazione....ve la dedico! fateve na cornice ahaahahahah :D
http://imageshack.us/f/17/ginocchiosexy.jpg/
ecco a voi ragazzi..... a 16 gg dall'operazione....ve la dedico! fateve na cornice ahaahahahah :D
http://imageshack.us/f/17/ginocchiosexy.jpg/
bellissima. Delphy, molto bene ho visto che anche tu sei nella tua fase post e son contenta per te!
un saluto a tuutti quanti:vicini:
ecco a voi ragazzi..... a 16 gg dall'operazione....ve la dedico! fateve na cornice ahaahahahah :D
http://imageshack.us/f/17/ginocchiosexy.jpg/
Guadarla così non sembra neanche gonfia.
Ragazzi mi avete fatto venire dubbi . Adesso non so cosa fare cercare di piegare gamba per arrivare tra 15 giorni come sana o aspettare . La mia preoccupazione che si rompe . Io quando cerco piegare di più sento dentro come un filo teso ( non mi fa tanto male ) ma ho sempre paura che se piego di più si rompe dentro . ( ormai ho capito che tira mio legamento) .e quindi non so cosa fare .
E 120 gradi quanto sarebbe come si fa capire senza tutore ? Vorrei capire quanto piego io .
alex642002
28-09-2012, 19:05
ecco a voi ragazzi..... a 16 gg dall'operazione....ve la dedico! fateve na cornice ahaahahahah :D
http://imageshack.us/f/17/ginocchiosexy.jpg/
Bella!Quanti punti sono?9 mi sembra..
Delfino81
28-09-2012, 19:48
Bella!Quanti punti sono?9 mi sembra..
ahahah boh manco li ho contato....comunque sono5 o 6 buchini :D
X KATYAcol crociato anteriore in flessione di solito nn si rompe niente...
se ti puo consolare oggi so passato da 60 a 90 ° di flessione passiva e ho visto tt le stelle e l'arcobaleno.. :D
pero capisco benissimo la tua paura....io con due legamenti rifatti ne ho piu di te, paura che sfiora anche l'ipocondria :help:
ogni esercizio che faccio, ma anche ogni movimento magari fatto in tutta innocenza (ad esempio l'altra notte ho intraruotato il piede x spostare il lenzU""olo e ho avvertito un dlore nella parte esterna del ginocchio... oppure na olta stavo perdendo l'equilibrio e ho dovuto appoggiare la gamba operata sentendo sempre un po di dolore ) a cui corrisponde una sensazione di dolore, ho paura che stia facendo qualcosa di dannoso e stia rompendo o stirando i nuovi legmenti.....speciel il LCP che a quanto dicono è cosi delicato (con allograft tra l'altro) rischiando nell'immediato psot operatorio un elongamento x forz di gravità e tanti altri cazzi :D
e va beh speriamo di nn far danni..... ho una buona sopportazione del dolroe e nn sono come quelle persone che vedeva gomma al centro di fisioterapia che i spaventavao del minimo dolore e arrivavano con la gamba come un salame.....io il dolore lo sopporto e lo combatto con la forza della mente come i monaci tibetani :D spro solo di nn far danni.... :help: :(
Stefano Landau
28-09-2012, 21:01
ahahah boh manco li ho contato....comunque sono5 o 6 buchini :D
X KATYAcol crociato anteriore in flessione di solito nn si rompe niente...
se ti puo consolare oggi so passato da 60 a 90 ° di flessione passiva e ho visto tt le stelle e l'arcobaleno.. :D
pero capisco benissimo la tua paura....io con due legamenti rifatti ne ho piu di te, paura che sfiora anche l'ipocondria :help:
ogni esercizio che faccio, ma anche ogni movimento magari fatto in tutta innocenza (ad esempio l'altra notte ho intraruotato il piede x spostare il lenzU""olo e ho avvertito un dlore nella parte esterna del ginocchio... oppure na olta stavo perdendo l'equilibrio e ho dovuto appoggiare la gamba operata sentendo sempre un po di dolore ) a cui corrisponde una sensazione di dolore, ho paura che stia facendo qualcosa di dannoso e stia rompendo o stirando i nuovi legmenti.....speciel il LCP che a quanto dicono è cosi delicato (con allograft tra l'altro) rischiando nell'immediato psot operatorio un elongamento x forz di gravità e tanti altri cazzi :D
e va beh speriamo di nn far danni..... ho una buona sopportazione del dolroe e nn sono come quelle persone che vedeva gomma al centro di fisioterapia che i spaventavao del minimo dolore e arrivavano con la gamba come un salame.....io il dolore lo sopporto e lo combatto con la forza della mente come i monaci tibetani :D spro solo di nn far danni.... :help: :(
Ciao Delfino, vedo che stai andando bene....... Bellissimo il tuo ginocchio! hai qualche cicatrice in più del mio, ma anche a me non sembra gonfio.
Confermo quanto dici sulla flessione per l'LCA.
Ho sentito che alcune persone per sbloccargli il ginocchio (quindi per "rompere" le aderenze che si erano formate) il fisioterapista forzava il piegamento del ginocchio a tal punto che qualcuno è svenuto dal dolore.
Quando è capitato a me, un po' di dolore c'era ..... però assolutamente sopportabile.
Del resto la mattina dopo l'operazione (a poco più di 15 ore quindi .....) piegavo già il ginocchio a 90 ° che non è male come inizio.......
Non ricordo però quando sono arrivato a toccare il gluteo con il tallone.
Per 6 mesi arrivavo a farlo senza problemi, però progressivamente e lentamente (e un minimo di fastidio c'era sempre).
Ora dopo 3 anni abbondanti....... se mi siedo sui talloni non sento più alcuna differenza tra un ginocchio e l'altro, forse un minimo di tensione in più nel ginocchio operato.
Ciao e continua così!
PS : Anche nel mio caso, con il solo crociato, ogni cosa che succedeva mi faceva preoccupare...... dalla volta che ho inciampato con il piede della gamba operata a quando sono tornato a letto la mattina dopo l'operazione.... tutte le volte avevo paura di aver combinato qualche danno.
La mattina dopo l'operazione è arrivato il medico e mia ha tolto il drenaggio e sistemato le medicazioni.
A quel punto mi hanno messo in sedia a rotelle e con quella sono andato in bagno.
Tornato in camera sono rimasto seduto per un po'.
Poi per non stare a chiamare nessuno sono tornato a letto.
Mi alzo sulla gamba sana, solo che il letto era alto, quindi......tirare la gamba operata sul letto era un'impresa. Ancora più difficile per un baracchino all'altezza dei piedi per tenere sollevate le lenzuola. ad un certo punto sono riuscito ad alzare la gamba per sdraiarmi. Sentendo una fitta poco sopra al ginocchio verso l'esterno vicino ad uno dei buchi dell'artroscopia con qualche cosa che si spostava......... molto probabilmente si è semplicemente rotta un'aderenza, però in quel momento avevo paura fosse il neo-legamento. Dalle successive visite di controllo però è sempre andato tutto bene....però qualche dubbio mi è rimasto per un bel po' di tempo!
Delfino81
29-09-2012, 09:30
Ringrazio tutti per i complimenti sulla bellezza del ginocchio, :D oddio se era la gamba di Belen, o di Gabriel Garko sarebbe stata cosa piu gradita x maschietti e femminucce del forum, ma dovete accontentarvi della mia :D
un saluto a Lara...come stai carissima?
e un saluto anche a Stefano.... tutto giusto cio che dici.... ;) purtroppo le fisime son tante e io credo che finche non riesca a "sentire" e toccare con mano miglioramenti di stabilità (e x questo deve passare tempo ancora, se nn altro devo prima rimettermi in piedi senza stampelle) ci saranno sempre.... :muro:
Ciao Delfino, vedo che stai andando bene....... Bellissimo il tuo ginocchio! hai qualche cicatrice in più del mio, ma anche a me non sembra gonfio.
Confermo quanto dici sulla flessione per l'LCA.
Ho sentito che alcune persone per sbloccargli il ginocchio (quindi per "rompere" le aderenze che si erano formate) il fisioterapista forzava il piegamento del ginocchio a tal punto che qualcuno è svenuto dal dolore.
Quando è capitato a me, un po' di dolore c'era ..... però assolutamente sopportabile.
Del resto la mattina dopo l'operazione (a poco più di 15 ore quindi .....) piegavo già il ginocchio a 90 ° che non è male come inizio.......
Non ricordo però quando sono arrivato a toccare il gluteo con il tallone.
Per 6 mesi arrivavo a farlo senza problemi, però progressivamente e lentamente (e un minimo di fastidio c'era sempre).
Ora dopo 3 anni abbondanti....... se mi siedo sui talloni non sento più alcuna differenza tra un ginocchio e l'altro, forse un minimo di tensione in più nel ginocchio operato.
Ciao e continua così!
PS : Anche nel mio caso, con il solo crociato, ogni cosa che succedeva mi faceva preoccupare...... dalla volta che ho inciampato con il piede della gamba operata a quando sono tornato a letto la mattina dopo l'operazione.... tutte le volte avevo paura di aver combinato qualche danno.
La mattina dopo l'operazione è arrivato il medico e mia ha tolto il drenaggio e sistemato le medicazioni.
A quel punto mi hanno messo in sedia a rotelle e con quella sono andato in bagno.
Tornato in camera sono rimasto seduto per un po'.
Poi per non stare a chiamare nessuno sono tornato a letto.
Mi alzo sulla gamba sana, solo che il letto era alto, quindi......tirare la gamba operata sul letto era un'impresa. Ancora più difficile per un baracchino all'altezza dei piedi per tenere sollevate le lenzuola. ad un certo punto sono riuscito ad alzare la gamba per sdraiarmi. Sentendo una fitta poco sopra al ginocchio verso l'esterno vicino ad uno dei buchi dell'artroscopia con qualche cosa che si spostava......... molto probabilmente si è semplicemente rotta un'aderenza, però in quel momento avevo paura fosse il neo-legamento. Dalle successive visite di controllo però è sempre andato tutto bene....però qualche dubbio mi è rimasto per un bel po' di tempo!
Stefano ma io non ho capito anche te stato detto entro 15 giorni ( e un mese dal intervento ) Portare piegare gamba come sana ? O hai fatto progressivamente entro 6 mesi ?
alex642002
29-09-2012, 13:36
ahahah boh manco li ho contato....comunque sono5 o 6 buchini :D
X KATYAcol crociato anteriore in flessione di solito nn si rompe niente...
se ti puo consolare oggi so passato da 60 a 90 ° di flessione passiva e ho visto tt le stelle e l'arcobaleno.. :D
pero capisco benissimo la tua paura....io con due legamenti rifatti ne ho piu di te, paura che sfiora anche l'ipocondria :help:
ogni esercizio che faccio, ma anche ogni movimento magari fatto in tutta innocenza (ad esempio l'altra notte ho intraruotato il piede x spostare il lenzU""olo e ho avvertito un dlore nella parte esterna del ginocchio... oppure na olta stavo perdendo l'equilibrio e ho dovuto appoggiare la gamba operata sentendo sempre un po di dolore ) a cui corrisponde una sensazione di dolore, ho paura che stia facendo qualcosa di dannoso e stia rompendo o stirando i nuovi legmenti.....speciel il LCP che a quanto dicono è cosi delicato (con allograft tra l'altro) rischiando nell'immediato psot operatorio un elongamento x forz di gravità e tanti altri cazzi :D
e va beh speriamo di nn far danni..... ho una buona sopportazione del dolroe e nn sono come quelle persone che vedeva gomma al centro di fisioterapia che i spaventavao del minimo dolore e arrivavano con la gamba come un salame.....io il dolore lo sopporto e lo combatto con la forza della mente come i monaci tibetani :D spro solo di nn far danni.... :help: :(
Come ti ha detto anche Stefano a ogni miglioramento sentirai qualche nuovo fastidio o dolore:è inevitabile.Ma il bello è che è tutto in discesa.
Dolori a 90°?Vedrai per arrivare a 180°...scusa,ma te lo dico per prepararti e anche perchè hai scritto che non hai timore.
Anche io l'accosciata sono riuscito a farla dopo non ricordo quanto,ma ricordo questo fatto:dopo due mesi guardavo un tecnico accosciato per fare una riparazione in ufficio e mi chiedevo se ce l'avrei mai fatta.Quindi come vedi avere fisime è normale ;)
Quando sono caduta prima che mio ginocchio tornato come era sono passati 5 mesi circa . Con tutta fisioterapia magneti terapia , streching che facevo vedevo che mio ginocchio non estendeva piatto piatto come sano . Poi con il tempo ( prima di intervento ) mi sono accorta e tornato come prima , riuscivo sedermi giù su ginocchia senza dolore mancava proprio un filino. Secondo me la botta che ho preso si assorbita tutta dopo 5 mesi . E allora perché devo sforzare tanto in primo mese intervento non e una botta ma simile tanto tra 5 mese torna da solo aposto .
Sono i miei pensieri ad alta voce
Stefano Landau
29-09-2012, 18:48
Stefano ma io non ho capito anche te stato detto entro 15 giorni ( e un mese dal intervento ) Portare piegare gamba come sana ? O hai fatto progressivamente entro 6 mesi ?
Ora non ricordo esattamente quanto tempo ci ho messo ad arrivare alla flessione completa. Il fisioterapista all'inizio non insisteva su quello ma sul potenziamento della muscolatura e sulla ginnastica propiocettiva (tavolette ecc.)
Poi dopo un po' di sedute ha iniziato a forzare i piegamenti del ginocchio.
Ho fatto 3 settimane a casa. Le prime due settimane di fisioterapia erano soprattutto piscina..... direi che sono arrivato alla flessione completa forse intorno al secondo mese...... però non ricordo più tanto i tempi (da marzo 2009 è passato un po' di tempo.....)
Ciao a tutti,
io il 3 ottobre dovrò operarmi al LCA, causato qualche mese fa in uno scontro a calcetto. Mi ha fatto piacere trovare così tante persone in questo forum, che hanno messo in condivisione la loro esperienza con questo tipo di infortunio e che mi fanno ben sperare anche per il recupero del mio :D
Ho da farvi una domanda che mi frulla in testa da un pò...l'ortopedico mi ha detto che l'anestesia la deciderò insieme all'anestesista prima dell'operazione.
Mi domando, però, cosa sia meglio tra l'anestesia totale o quella epidurale (queste sono le scelte che mi sono state presentate), quale sia quella meno "rischiosa". Voi quale avete scelto? Cosa mi consigliate?
Grazie cmq a todos per le risposte ;)
Ciao a tutti,
io il 3 ottobre dovrò operarmi al LCA, causato qualche mese fa in uno scontro a calcetto. Mi ha fatto piacere trovare così tante persone in questo forum, che hanno messo in condivisione la loro esperienza con questo tipo di infortunio e che mi fanno ben sperare anche per il recupero del mio :D
Ho da farvi una domanda che mi frulla in testa da un pò...l'ortopedico mi ha detto che l'anestesia la deciderò insieme all'anestesista prima dell'operazione.
Mi domando, però, cosa sia meglio tra l'anestesia totale o quella epidurale (queste sono le scelte che mi sono state presentate), quale sia quella meno "rischiosa". Voi quale avete scelto? Cosa mi consigliate?
Grazie cmq a todos per le risposte ;)
Ciao io penso meglio Epidurale , unico effettcollaterale che ho avuto mal di testa se ti alzi se sei sdraiato no. ,consiglio prendi tanta acqua e caffeina ( caffè , coca cola ) .
Anestesia totale e più pesante , credimi con Epidurale non senti niente e come ha effetto duraturo circa 5 ore ti funziona post operazione come antidolorifico
alex642002
30-09-2012, 21:18
Ciao a tutti,
io il 3 ottobre dovrò operarmi al LCA, causato qualche mese fa in uno scontro a calcetto. Mi ha fatto piacere trovare così tante persone in questo forum, che hanno messo in condivisione la loro esperienza con questo tipo di infortunio e che mi fanno ben sperare anche per il recupero del mio :D
Ho da farvi una domanda che mi frulla in testa da un pò...l'ortopedico mi ha detto che l'anestesia la deciderò insieme all'anestesista prima dell'operazione.
Mi domando, però, cosa sia meglio tra l'anestesia totale o quella epidurale (queste sono le scelte che mi sono state presentate), quale sia quella meno "rischiosa". Voi quale avete scelto? Cosa mi consigliate?
Grazie cmq a todos per le risposte ;)
Malvenuto ;)
Totale?E che bisogno c'è?Se si può evitare meglio,meno tossine in giro nell'organismo:) Io credo che la facciano solo a quelli particlarmente "ansiosi":eek:
Stefano Landau
01-10-2012, 08:25
Ciao a tutti,
io il 3 ottobre dovrò operarmi al LCA, causato qualche mese fa in uno scontro a calcetto. Mi ha fatto piacere trovare così tante persone in questo forum, che hanno messo in condivisione la loro esperienza con questo tipo di infortunio e che mi fanno ben sperare anche per il recupero del mio :D
Ho da farvi una domanda che mi frulla in testa da un pò...l'ortopedico mi ha detto che l'anestesia la deciderò insieme all'anestesista prima dell'operazione.
Mi domando, però, cosa sia meglio tra l'anestesia totale o quella epidurale (queste sono le scelte che mi sono state presentate), quale sia quella meno "rischiosa". Voi quale avete scelto? Cosa mi consigliate?
Grazie cmq a todos per le risposte ;)
Malvenuto anche a te (come si dice da queste parti.....)
Come anestesia io consiglio di gran lunga l'epidurale (nel mio caso l'hanno chiamata spinale selettiva).
E decisamente meno pesante da smaltire.
15-20 anni fa sono stato operato ai turbinati e li mi hanno fatto la totale.
Il giorno dell'operazione l'ho passato con una stanchezza incredibile e nausea, il giorno dopo comunque ero distrutto. E questo per una totale di 15-20 minuti.
Con il legamento gli effetti sono stati molto più blandi, nonostante la durata dell'operazione sia molto maggiore (10 minuti contro circa 1 ora......)
La cosa bella è che con la spinale puoi seguire l'operazione su un monitor vicino, per cui vedi quanto succede all'interno del tuo ginocchio. (Nel mio caso intravedi..... avevo dovuto togliere gli occhiali, come tutte le cose di metallo che avevo addosso.....) e mancandomi 3 diotrie il monitor era abbastanza sfuocato......
gomma2408
01-10-2012, 08:41
Buongiorno a tutti... ;)
ogni tanto tgorno anche io! :D
Innanzi tutto un ben tornato al nostro Delfino, che sta procedendo bene, mi sembra... :cincin:
Per Atomik: la cisti di Baker si riassorbirà, almeno così è stato il mio caso, solo quando saranno passati un po' di mesi, e il ginocchio sarà bello sciolto. Altrimenti finchè ancora occorre fare fisioterapia per piegare, ecc... anche se si mette molto il ghiaccio (io lo mettevo in continuazione...) lo stesso rimane un po' gonfio, soprattutto di liquidi all'interno dell'articolazione, e chi ha cisti di Baker i liquidi finiscono in questo spazio e la gonfiano...
Per Katia22: Le cisti di Baker sono una "complicazione" di chi ha anche delle sofferenze cartilaginee tali da instaurare un eccesso di produzione di liquido sinoviale (che di norma "lubrifica" il ginocchio) come reazione dell'organismo alla infiammazione data da problemi nello scorrimento fra i capi articolari, o fra la rotula e il femore. In certi casi tale liquido va in uno spazio interstiziale fra il muscolo gastrocnemio e i muscoli semitendinoso/semimembranoso, e forma una "borsa" di liquido che può anche essere asportata, ma spesso si riforma, quindi difficilmente vengono operate, lo sono solo se sono molteplici e impediscono i movimenti o se addirittura arrivano a "scoppiare".....
Una nota: chi si opera di lca con s+g, dopo l'operazione la cisti di baker da meno noia di prima, perchè asportare il semitendinoso (almeno in parte) fa sì che questo premi di meno sulla stessa cisti in caso di completa estensione del ginocchio, quindi la cisti è mewglio sopportata.
Per la flessione invece è come dice Atomik, cioè occorre aspettare che si riassorbi (vedrai inizierà a riassorbirsi in misura evidente non appena inizierari a corricchiare sul tapis roulant...) per poter provare a flettere del tutto il ginocchio... e comunque quando si piega fino a 10cm fra tallone e gluteo, si può dire che la flessione è recuperata, almeno per noi che abbiamo di questi problemi (artrosi e/o cisti di baker)
La completa flessione arriverà poi... io a tutt'oggi dopo 4 anni e mezzo nonriesco a sedermi sui talloni, il gin mi forza troppo, ma è una limitazione tutto sommato accettabile....:rolleyes:
I dolori e gli scricchiolii tranquillo che permangono anche dopo molto tempo, soprattutto se aPPUNTO ancora c'è del liquido al giro per il ginocchio... ;) l'importante è non avere infiammazioni...
La flessione a 90 gradi dopo 15gg i sembra un traguardo facilmente raggiungibile, almeno lo è stato nel mio caso... e ... sì, sembra ci sian una "corda che tira", ma è proprio tutta lì la necessità della fisioterapia.... anche se prima si piegava bene, dopo l'operazione le cose sono cambiate... e si devono riadattare alla nuova situazione... ;)
gomma2408
01-10-2012, 08:43
Per Lumix86 (a proposito... :D hai per caso una fotocam Panasonic??? :D ) la spinale è usata in moltissimi casi ogni giorno... se stai a sentire i rischi, ecc.. anche una semplice appendicite ne ha... :rolleyes: io farei la meno invasiva, che è appunto evitare l'anestesia totale..... e poi, ti vuoi perdere quello che succede in sala operatoria??? :D :D :D
gomma2408
01-10-2012, 08:51
Quando sono caduta prima che mio ginocchio tornato come era sono passati 5 mesi circa . Con tutta fisioterapia magneti terapia , streching che facevo vedevo che mio ginocchio non estendeva piatto piatto come sano . Poi con il tempo ( prima di intervento ) mi sono accorta e tornato come prima , riuscivo sedermi giù su ginocchia senza dolore mancava proprio un filino. Secondo me la botta che ho preso si assorbita tutta dopo 5 mesi . E allora perché devo sforzare tanto in primo mese intervento non e una botta ma simile tanto tra 5 mese torna da solo aposto .
Sono i miei pensieri ad alta voce
No, l'operazione non è una "botta" in cui il ginocchio guarisce da solo. Da qui la necessità della fisioterapia ancora in maggior misura.
Certo, con il tempo si sta meglio, ma l'operazione per avere il suo maggior successo necessita per forza di attenta fisioterapia, questo perchè con l'operazione non si cerca di far guarire il tuo legamento, ma è stato messo un altro legamento (tuo o da donatore poco importa, il discorso vale lo stesso) che oltretutto è fissato in punti totalmente diversi da quello naturale con cui sei nata, ma che cerca di riprodurre il più possibile allo stesso modo le funzioni del legamento originario. Quindi con la fisioterapia si cerca di adattare l'articolazione alla nuova situazione, sfruttando appunto le capacità di autoadattamento del nostro organismo.
Inoltre lo "stimolo" dato dalla fisioterapia, consente la produzione di ulteriori fibre intorno al nuovo legamento, e dei recettori del movimento interni ad ogni articolazione, fattori che sono molto più "potenti" nelle fasi iniziali, nei primi mesi dopo l'operazione, dopo è molto più lenta la cosa... ecco il perchè si è passati ad un approccio "precoce" nella riabilitazione, rispetto agli anni 70-80 in cui si teneva il tutore per due mesi bloccato ! Le nuove tecniche, soprattutto di fissaggio, ovviamente hanno aiutato questo approccio precoce, ed il tutto ha aumentato l'efficacia di tali operazioni di ricostruzione;)
No, l'operazione non è una "botta" in cui il ginocchio guarisce da solo. Da qui la necessità della fisioterapia ancora in maggior misura.
Certo, con il tempo si sta meglio, ma l'operazione per avere il suo maggior successo necessita per forza di attenta fisioterapia, questo perchè con l'operazione non si cerca di far guarire il tuo legamento, ma è stato messo un altro legamento (tuo o da donatore poco importa, il discorso vale lo stesso) che oltretutto è fissato in punti totalmente diversi da quello naturale con cui sei nata, ma che cerca di riprodurre il più possibile allo stesso modo le funzioni del legamento originario. Quindi con la fisioterapia si cerca di adattare l'articolazione alla nuova situazione, sfruttando appunto le capacità di autoadattamento del nostro organismo.
Inoltre lo "stimolo" dato dalla fisioterapia, consente la produzione di ulteriori fibre intorno al nuovo legamento, e dei recettori del movimento interni ad ogni articolazione, fattori che sono molto più "potenti" nelle fasi iniziali, nei primi mesi dopo l'operazione, dopo è molto più lenta la cosa... ecco il perchè si è passati ad un approccio "precoce" nella riabilitazione, rispetto agli anni 70-80 in cui si teneva il tutore per due mesi bloccato ! Le nuove tecniche, soprattutto di fissaggio, ovviamente hanno aiutato questo approccio precoce, ed il tutto ha aumentato l'efficacia di tali operazioni di ricostruzione;)
Forse mi sono spiegata male . Fisioterapia serve di sicuro , non ho niente muscolo infatti con fisioter spero di ricuperare tutta . Il mio dubbio sempre di cercare di piegare tutta la gamba come sana in 4 settimana dal intervento(come mi ha detto dottore o aspettare ) . Ho sempre paura di rompere . Direi la verità per piegare non ho tanto dolori tira un po' a parte che sento flik flak dentro ( magari liquido ) . Per adesso piano piano cerco di piegare di più al 12 ottobre vi dirò se sono riuscita ad arrivare
Ragazzi come fatte inserire qua immagini ? Io ho trovato un sito dove ce produzione Solgal di diversi integratori ad esempio uno ero do cartilagine di squalo ( volevo mettere foto qua ) .
Sono curiosa se qualcuno lo conosce e se questi integratori servono qualcosa ?
alex642002
01-10-2012, 20:24
Ragazzi come fatte inserire qua immagini ? Io ho trovato un sito dove ce produzione Solgal di diversi integratori ad esempio uno ero do cartilagine di squalo ( volevo mettere foto qua ) .
Sono curiosa se qualcuno lo conosce e se questi integratori servono qualcosa ?
Copia l'indirizzo nella barra degli indirizzi e incollalo...e lascia perdere quei poveri squali!Ci mancavano solo gli integratori!:cry:
gomma2408
02-10-2012, 07:53
ahahahah... vero... ;)
gli integratori fanno poco, quello indicato per le cartilagini è la condroitina-glucosamina, utile in caso di artrosi precoce, ma non bisogna spettarsi miracoli, solo una terapia integrativa appunto, all'attività terapica.
Se è per questo alle articolazioni fa bene anche la frutta secca.... :D :D :D
ahahahah... vero... ;)
gli integratori fanno poco, quello indicato per le cartilagini è la condroitina-glucosamina, utile in caso di artrosi precoce, ma non bisogna spettarsi miracoli, solo una terapia integrativa appunto, all'attività terapica.
Se è per questo alle articolazioni fa bene anche la frutta secca.... :D :D :D
Si lo so che non fanno miracoli ma un po' di aiuto si . Essatamente per questo integratore non so ma io ad esempio da un po' di tempo uso omeopatia non solo per ginocchio ma anche per altri problemi di salute . Ho anche un paio di amiche che usano e anche su figli e devo dire che funziona anche se prima non credevo tanto
A proposito ho guardato questo integratore composto proprio da condroitina glucosamina e in più acido ironico
gomma2408
02-10-2012, 11:03
acido ialuronico intendi, forse? ;)
sì li ho visti, ma l'efficacia della somministrazione dell'acido ialuronico per via orale (con pasticche, ad esempio...) e ancora tutta da dimostrare, perchè i processi digestivi lo renderebbero inefficace, e il suo elevato peso molecolare lo renderebbe poco assimilabile.
Tuttavia, alcuni risultati ottenuti nella farmaceutica estetica, hanno evidenziato alcuni effetti benefici (es sulla pelle) tanto che sono pubblicizzati prodotti cosmetici "miracolosi" anti-age (anti-invecchiamento) proprio basati sull'acido ialuronico.
Ma l'efficacia sulle articolazioni dell'acido ialuronico preso per via orale è ancora tutta da dimostrare, seppure potrebbe essere possibile...
Nel dubbio molto più sicuro dell'efficacia è fare iniezioni di acido ialuronico nell'articolazione, ma è necessaria e utile solo in caso di sofferenze cartilaginee e in età più... avanzata. Infatti la concentrazione di acido ialuronico "naturale" nell'organismo (nel liquido sinoviale) scende velocemente già a partire dai 25 anni di età.....
:read:
acido ialuronico intendi, forse? ;)
sì li ho visti, ma l'efficacia della somministrazione dell'acido ialuronico per via orale (con pasticche, ad esempio...) e ancora tutta da dimostrare, perchè i processi digestivi lo renderebbero inefficace, e il suo elevato peso molecolare lo renderebbe poco assimilabile.
Tuttavia, alcuni risultati ottenuti nella farmaceutica estetica, hanno evidenziato alcuni effetti benefici (es sulla pelle) tanto che sono pubblicizzati prodotti cosmetici "miracolosi" anti-age (anti-invecchiamento) proprio basati sull'acido ialuronico.
Ma l'efficacia sulle articolazioni dell'acido ialuronico preso per via orale è ancora tutta da dimostrare, seppure potrebbe essere possibile...
Nel dubbio molto più sicuro dell'efficacia è fare iniezioni di acido ialuronico nell'articolazione, ma è necessaria e utile solo in caso di sofferenze cartilaginee e in età più... avanzata. Infatti la concentrazione di acido ialuronico "naturale" nell'organismo (nel liquido sinoviale) scende velocemente già a partire dai 25 anni di età.....
:read:
Si acido iauronico , ho sbagliato scrivere . Le mie cartilagine mi sembra sono apposte almeno dottore non mi ha parlato , volevo dire ad altri chi ha problemi magari vogliono provare e non lo sanno . Certi dottori parlano poco e non ti dicono niente tranne minimo indispensabile,Oppure secondo loro serve poco ( come omeopatia) invece io prima provo su di me e poi vedo
gomma2408
02-10-2012, 13:45
Si acido iauronico , ho sbagliato scrivere . Le mie cartilagine mi sembra sono apposte almeno dottore non mi ha parlato , volevo dire ad altri chi ha problemi magari vogliono provare e non lo sanno . Certi dottori parlano poco e non ti dicono niente tranne minimo indispensabile,Oppure secondo loro serve poco ( come omeopatia) invece io prima provo su di me e poi vedo
hai ragione, ;)
io ho provato anche gli integratori infatti... :D (condroitina + glucosamina) non mi sono accorto di un gran che, qualcosa forse mi avranno fatto, invece l'iniezione di acido ialuronico direttamente nel ginocchio ho avvertito i miglioramenti... mi basta una iniezione all'anno di acido ialuronico "quello buono"....:D perchè anche qui i medicinali non sono tutti uguali... l'acido ialuronico c'è con diversi pesi molecolari, più è elevato più è efficace (e, al solito, costa anche di più,:cry: ma bastano meno iniezioni, o comunque dura più a lungo... quindi....) ;)
Delfino81
05-10-2012, 18:37
ciao ragassuoli, come va?
a me discretamente, diciamo......il ginocchio è piu sciolto sia nell'estensione completa sianelal lessione a 90 gradi.......tra una settimana dovrei passare a 120... ultimo step :D
il muscolo, diciamo che "visivamente" è ancora "inesistente" però come funzionalità qualcosa.... "eppur si muove" :) lo noto dal semplice fatto che a pochi giorni dall'operazione mi sentivo la gamba come una stecca di legno, un peso morto, anche nel tenerla sollevata da terra deambulando con stampelle... adesso, dà ua sensazione molto migliore, cioè mi è moto piu facile anche demabulare.....eppure....non poteva mancare la paranoia del giorno :D
oggi ho dovuto salire un gradino, insomma stavo inciampandoe ho dovbuto appoggiare il piede a terra, sentendo una piccola fitta al ginocchio.... pensate che possa aver rotto, o stirato qualcosa?
so che puo sembrare n domanda stronza, però un po di paura mi è venuta... :help: va beh cercherò di nn pensarci
Stefano Landau
05-10-2012, 23:37
ciao ragassuoli, come va?
a me discretamente, diciamo......il ginocchio è piu sciolto sia nell'estensione completa sianelal lessione a 90 gradi.......tra una settimana dovrei passare a 120... ultimo step :D
il muscolo, diciamo che "visivamente" è ancora "inesistente" però come funzionalità qualcosa.... "eppur si muove" :) lo noto dal semplice fatto che a pochi giorni dall'operazione mi sentivo la gamba come una stecca di legno, un peso morto, anche nel tenerla sollevata da terra deambulando con stampelle... adesso, dà ua sensazione molto migliore, cioè mi è moto piu facile anche demabulare.....eppure....non poteva mancare la paranoia del giorno :D
oggi ho dovuto salire un gradino, insomma stavo inciampandoe ho dovbuto appoggiare il piede a terra, sentendo una piccola fitta al ginocchio.... pensate che possa aver rotto, o stirato qualcosa?
so che puo sembrare n domanda stronza, però un po di paura mi è venuta... :help: va beh cercherò di nn pensarci
dopo l'operazione sollecitano la gamba con una discreta forza ho visto su alcuni video. Non penso ci siano problemi quindi..... però mi ricordo molto bene quando queste cose succedevano a me...... ed il primo pensiero era quello di aver rotto qualche cosa. Penso che sia normale per tutti.
Se fosse così facile romperlo, pensa quanti casi di insuccesso ci sarebbero. Non è che siamo tutti perfetti nei movimenti per i primi 4 mesi dopo l'operazione.....
gomma2408
08-10-2012, 07:49
Infatti.
I doloretti compaiono semplicmeente perchè dal giorno dell'operazione quei movimenti ancora non sono mai stati fatti, e sarà così per appoggiareil piede, per camminare, poi per correre, ecc... ognuno in modo diverso, con più o meno dolore, ma chi non sente niente è proprio una rarità... (o nell'operazione gli hanno tagliato una terminazione nervosa del dolore... :D )
Quindi, per rompere ce ne vuole... le fitte ci sono e ci saranno... ;)
Delfino81
08-10-2012, 09:43
Infatti.
I doloretti compaiono semplicmeente perchè dal giorno dell'operazione quei movimenti ancora non sono mai stati fatti, e sarà così per appoggiareil piede, per camminare, poi per correre, ecc... ognuno in modo diverso, con più o meno dolore, ma chi non sente niente è proprio una rarità... (o nell'operazione gli hanno tagliato una terminazione nervosa del dolore... :D )
Quindi, per rompere ce ne vuole... le fitte ci sono e ci saranno... ;)
no ma infatti Gomma diciamo che sono piu o meno sicuro degli esercizi che faccio da "protocollo".... quello di caricare minimamente il piede a terra x salire il gradino è stato una cosa improvvisata, x paura di cadere, dao che posso cominciare a caricare co stampelle tra una settimana, invece l'ho fatto "inavvertitamente" x un secondo a 23 giorni dall'operaz e nn a 30.... e quindi ho sentito una piccola fitta e il ginocchioa mi ha fatto leggermente piu male poi x qualche ora dopo..... da qui le mie paure, forse ipocondriache.... c :) nn da rumori di rottura, ci mancherebbe, ma semplicemente dall'aver "sgarrato" innocentemente... (l'alternativa pero forse sarebbe stata cadere, perche ripeto stavo perdendo l'equilibro quindi tra le due cose, il cervello ha scelto automaticamente come riflesso incondizionato, il male minore... :D )tutto qua! ;)
Delfino81
09-10-2012, 11:33
paranoia del giorno 09/10/12: :D
leggero formicolio al piede sinistro che mi fa presagire tutti i peggiori problemi di circolazione possibili (flebite, trombosi, ecc) :D
ve lo dicevo che era meglio x voi se nn mi operavo ahahhaahah :D :D
a parte questo, tutto ok!!! :mc:
gomma2408
09-10-2012, 15:11
paranoia del giorno 09/10/12: :D
leggero formicolio al piede sinistro che mi fa presagire tutti i peggiori problemi di circolazione possibili (flebite, trombosi, ecc) :D
ve lo dicevo che era meglio x voi se nn mi operavo ahahhaahah :D :D
a parte questo, tutto ok!!! :mc:
:D :D a parte questo....
STAI perdendo il piede!!!! :D :D :D :Prrr:
ahahahahahah... normalissimo sentire qualcosa, come sempre, hai voglia a paranoie... questo è niente... vedrai quando incomincerai a fare usl serio!!! !:mc: :rolleyes: :D :D
Pensa, io ieri ho fatto un allenamento a volley, neanche troppo pesante (anzi...) però oggi mi è gonfiato il ginocchio, lo sento impastato.. perchè erano almeno 15 gg che non facevo niente, e ormai so che è tutto normale... cerco di non farci caso, passerà in 24 ore....
Ciao a tutti,
scusatemi ma ho letto i vostri pareri e non ho fatto in tempo a ringraziarvi che è arrivato il giorno dell'operazione. :)
Ora a bocce ferme, tutto procede al meglio! :cool:
Alla fine, ho seguito il vostro consiglio ed ho optato per l'anestesia spinale, dopo aver anche scoperto dall'anestesista che per la generale avrei dovuto essere intubato :mbe: ...alla fine ho sentito giusto una bella scossa, letteralmente, alla gamba e per il resto poco e nulla visto che dopo mi hanno somministrato un pò di sedativo e mi sono addormentato in sala fino a fine operazione. Quindi l'operazione, purtroppo, l'ho potuta vedere solo dopo a casa.
Dopo un giorno in clinica, sono tornato a casa e nel fine settimana mi è finalmente passata del tutto la febbre.
Ora vago per casa con questo tutore, che aiuta si a non piegare il ginocchio ma alla lunga diventa una bella scocciatura, aspettando la prossima settimana per poter farmi togliere gli eventuali punti rimasti (se non sono già caduti per conto loro) e iniziare con l'ortopedico a piegare il ginocchio e ad organizzare la fisioterapia.
Il tempo ora passa moooolto lentamente....per fortuna che mi hanno passato parecchie serie tv! :D :D :D
:D hai per caso una fotocam Panasonic??? :D
ehehe...eh già, una compagna che mi ha permesso di ricordare e conservare molti momenti di questi anni ;)
Ringrazio tutti per i complimenti sulla bellezza del ginocchio
un saluto a Lara...come stai carissima?
Sto benone, grazie:), vedo che te la cavi pure tu Delphy, dai che vai alla grande! :sofico:
Delfino81
11-10-2012, 09:44
Ciao a tutti,
scusatemi ma ho letto i vostri pareri e non ho fatto in tempo a ringraziarvi che è arrivato il giorno dell'operazione. :)
Ora a bocce ferme, tutto procede al meglio! :cool:
Alla fine, ho seguito il vostro consiglio ed ho optato per l'anestesia spinale, dopo aver anche scoperto dall'anestesista che per la generale avrei dovuto essere intubato :mbe: ...alla fine ho sentito giusto una bella scossa, letteralmente, alla gamba e per il resto poco e nulla visto che dopo mi hanno somministrato un pò di sedativo e mi sono addormentato in sala fino a fine operazione. Quindi l'operazione, purtroppo, l'ho potuta vedere solo dopo a casa.
Dopo un giorno in clinica, sono tornato a casa e nel fine settimana mi è finalmente passata del tutto la febbre.
Ora vago per casa con questo tutore, che aiuta si a non piegare il ginocchio ma alla lunga diventa una bella scocciatura, aspettando la prossima settimana per poter farmi togliere gli eventuali punti rimasti (se non sono già caduti per conto loro) e iniziare con l'ortopedico a piegare il ginocchio e ad organizzare la fisioterapia.
Il tempo ora passa moooolto lentamente....per fortuna che mi hanno passato parecchie serie tv! :D :D :D
ehehe...eh già, una compagna che mi ha permesso di ricordare e conservare molti momenti di questi anni ;)
Lumix ti hanno operato col rotuleo? di solito il tutore lo mettono solo a chi si opera di LCA col rotuleo se nn erro....
cmq noto con piacere che l'unico strunz che si fa le flessioni da solo sono io :D ...
quanto a serie TV nn ne parliamo, io mi sto vedendo di tutto in streaming, mi so visto "i promessi sposi" (quello in bianco e nero di tanti anni fa co Nino Castelnuovo e Paola Pitagora :) ), mi sto rivedendo "il maresciallo Rocca", tutte le serie, poi passerò ad "Amico Mio" quella ambientata nell'ospedale co MAssimo Dapporto che faceva il dottore, e poi a "codice rosso"....quella dei vigili del fuoco....ah ce ne sta pure una della guardia di finanza ma nn ricordo cm si chiama :D
il piede cmq nn è caduto :D diciamo che quei formicolii vanno e vengono nn sono fissi... devo invece purtroppo registrare un "passo indietro" nella salute del ginocchio....ieri e oggi, gli esercizi di flessione e quelli di "estensione" (ovvero schiacciamento della parte posteriore del ginocchio sul letto) mi ha fatto piu male.... :( doloretti sopportabili, ma superiori alla "media" degli ultimi gg....e nn riesco a capire il motivo.... forse il tempo (si è rinfrescata parecchio l'aria a Milano,e stamattina c'era un "nebiun" da paura :D , quindi evidentemente c'è molta umidità) o forse ho esagerato con gli esercizi...
eppure so sempre quelli.. diciamo che li ho sempre fatti al massimo delle potenzialità... ovvero, sulla scheda che mi hanno fatto c'è scritto " eserizi da fare in serie 3 o 4 volte al giorno" e io tranne iprimi 4 5 gg post operatori li ho sempre fatti 4 volte al gg.... e delle stesse serie isometriche come quella dell'estensione, sta scritto "ripetere dalle 10 alle 15 volte x ogni sessione di esercizi", io sempre 15....
mo per un paio di gg lo tengo piu a riposo, ovvero provo a fare 3 volte al giorno gli esercizi e il "minimo sindacale" di ripetizioni a esercizio..... e vediamo che succede....sprando di nn fare ancora piu danni!
Ciao LAra! :kiss:
gomma2408
11-10-2012, 12:31
... devo invece purtroppo registrare un "passo indietro" nella salute del ginocchio....ieri e oggi, gli esercizi di flessione e quelli di "estensione" (ovvero schiacciamento della parte posteriore del ginocchio sul letto) mi ha fatto piu male.... :( doloretti sopportabili, ma superiori alla "media" degli ultimi gg....e nn riesco a capire il motivo.... forse il tempo (si è rinfrescata parecchio l'aria a Milano,e stamattina c'era un "nebiun" da paura :D , quindi evidentemente c'è molta umidità) o forse ho esagerato con gli esercizi...
eppure so sempre quelli.. diciamo che li ho sempre fatti al massimo delle potenzialità... ovvero, sulla scheda che mi hanno fatto c'è scritto " eserizi da fare in serie 3 o 4 volte al giorno" e io tranne iprimi 4 5 gg post operatori li ho sempre fatti 4 volte al gg.... e delle stesse serie isometriche come quella dell'estensione, sta scritto "ripetere dalle 10 alle 15 volte x ogni sessione di esercizi", io sempre 15....
mo per un paio di gg lo tengo piu a riposo, ovvero provo a fare 3 volte al giorno gli esercizi e il "minimo sindacale" di ripetizioni a esercizio..... e vediamo che succede....sprando di nn fare ancora piu danni!
Ciao LAra! :kiss:
ciao,
non sono passi indietro se hai dei dolori, i passi indietro sono se non riesci a fare gli esercizi come facevi fino a quel momento, ma i dolori, fanno come il formicolio, ovvero possono aumentare e poi ridiminuire... esatto, proprio anche a causa dei cambiamenti climatici, (umidità, freddo, ecc...) che quasi a tutti danno questi problemetti.
Ma il dolore non deve farti tirare indietro, se nei prox giorni il dolore persiste, occorre verificare se c'è qualcosa che non va nell'esecuzione degli esercizi (di danni che vuoi aver fatta per ora.... non ti preoccupare!) se un giorno ce li hai e un altro meno, e poi di nuovo aumentano, almeno per ora è tutto nella norma, non è che i dolori diminuiscono sempre e costantemente con il trascorrere del tempo... è una continua alternanza, con un "trend" in miglioramento, ma almeno per diversi mesi, il tornare a fare tutti i movimenti consentiti, faranno emergere anche nuovi dolori che però saranno temporanei.... ;)
Delfino81
11-10-2012, 12:46
ciao,
non sono passi indietro se hai dei dolori, i passi indietro sono se non riesci a fare gli esercizi come facevi fino a quel momento, ma i dolori, fanno come il formicolio, ovvero possono aumentare e poi ridiminuire... esatto, proprio anche a causa dei cambiamenti climatici, (umidità, freddo, ecc...) che quasi a tutti danno questi problemetti.
Ma il dolore non deve farti tirare indietro, se nei prox giorni il dolore persiste, occorre verificare se c'è qualcosa che non va nell'esecuzione degli esercizi (di danni che vuoi aver fatta per ora.... non ti preoccupare!) se un giorno ce li hai e un altro meno, e poi di nuovo aumentano, almeno per ora è tutto nella norma, non è che i dolori diminuiscono sempre e costantemente con il trascorrere del tempo... è una continua alternanza, con un "trend" in miglioramento, ma almeno per diversi mesi, il tornare a fare tutti i movimenti consentiti, faranno emergere anche nuovi dolori che però saranno temporanei.... ;)
No Gommù gli esercizi li faccio figurati, :) è solo che questa estensione mi fa sentire un po' piu "tirare" da dentro rispetto a 2 gg fa-... tutto qua.... dato che l'estensione è importante (pena zoppia almeno iniziale nel camminare) mi so preoccupato (va beh io mi preoccupo anche per ogni scorreggia di mosca :D ) ma piu che altro mi so stupito chiedendomi il "perche".... credo di farli sempre uguali, magari a volte ci metto piu foga, a volte piu tranquillamente, ma li faccio....
cmq lunedi 15 ho la visita dall'ortopedico....sto primo mese devo di che nel bene e nel male è volato...spero che mi dica che va bene, diciamo da sto utno di vista mi mette piu ansia dell'operazione stessa :D ... xke all'operazione il lavoraccio è spettato a lui, ora dovrà giudicare il mio :D ....
il fatto di far danni purtroppo dipende dal fatto che "psicologicamente" forse sento questo ginocchio (ma nn un sentire a livello sensoriale eh il ginocchio sta diciamo bene, piu che altro una mia convinzione, un mio retaggio psicologico) come t le ginocchia operate sia particolarmente debole....forse x la particolare operazioe che ho fatto (Lca + LCP - piu delicato - con allograft - piu delicati rispetto ai tendini autologhi) quindi il max della delicatezza, ho paura di avere come un ginocchio di cristallo che al minimo esercizio piu vigoroso, o magari fatto non proprio a regola d'arte (del resto il protocollo del mio dottore è quello d farmeli fare a casa, dove nessuno mi "controlla" vuoi anche x la semplicità di esecuzione degli esercizi stessi...ma mai dire mai..)oppure qualche "svarione" della vita quotidiana come fu l'appoggio "clandestino" :D del piede a terra anche se x un secondo (clandestino xke da protocollo dovrò cominciare ad appoggiarlo tra qualche gg dopo il primo mese) mi fanno sempre paura che possa rovinare qualcosa....
però magari nn è cosi... grazie comunque carissimo x i tuoi consigli, coi come ringrazio anche glia ltri utenti del forum...mi siete stati preziosi "amici" anche se virtuali prima dell'oeprazione e lo siete anche ora... :cool:
anche perche poi dopo l'operazione avevo promesso che sarei venuto alla prossima cena... :D
Stefano Landau
11-10-2012, 13:41
Lumix ti hanno operato col rotuleo? di solito il tutore lo mettono solo a chi si opera di LCA col rotuleo se nn erro....
cmq noto con piacere che l'unico strunz che si fa le flessioni da solo sono io :D ...
quanto a serie TV nn ne parliamo, io mi sto vedendo di tutto in streaming, mi so visto "i promessi sposi" (quello in bianco e nero di tanti anni fa co Nino Castelnuovo e Paola Pitagora :) ), mi sto rivedendo "il maresciallo Rocca", tutte le serie, poi passerò ad "Amico Mio" quella ambientata nell'ospedale co MAssimo Dapporto che faceva il dottore, e poi a "codice rosso"....quella dei vigili del fuoco....ah ce ne sta pure una della guardia di finanza ma nn ricordo cm si chiama :D
il piede cmq nn è caduto :D diciamo che quei formicolii vanno e vengono nn sono fissi... devo invece purtroppo registrare un "passo indietro" nella salute del ginocchio....ieri e oggi, gli esercizi di flessione e quelli di "estensione" (ovvero schiacciamento della parte posteriore del ginocchio sul letto) mi ha fatto piu male.... :( doloretti sopportabili, ma superiori alla "media" degli ultimi gg....e nn riesco a capire il motivo.... forse il tempo (si è rinfrescata parecchio l'aria a Milano,e stamattina c'era un "nebiun" da paura :D , quindi evidentemente c'è molta umidità) o forse ho esagerato con gli esercizi...
eppure so sempre quelli.. diciamo che li ho sempre fatti al massimo delle potenzialità... ovvero, sulla scheda che mi hanno fatto c'è scritto " eserizi da fare in serie 3 o 4 volte al giorno" e io tranne iprimi 4 5 gg post operatori li ho sempre fatti 4 volte al gg.... e delle stesse serie isometriche come quella dell'estensione, sta scritto "ripetere dalle 10 alle 15 volte x ogni sessione di esercizi", io sempre 15....
mo per un paio di gg lo tengo piu a riposo, ovvero provo a fare 3 volte al giorno gli esercizi e il "minimo sindacale" di ripetizioni a esercizio..... e vediamo che succede....sprando di nn fare ancora piu danni!
Ciao LAra! :kiss:
Ciao Delfino,
Qualche piccola battuta di arresto durante la Fisioterapia è normale. E' capitato anche a me.
Però visto il tempo di questi giorni direi che al 90% il tuo "malessere" è dato dal tempo.
Non pensavo che influisse così tanto, sapevo che il tempo poteva creare dei fastidi, ma ho visto che dopo un allenamento pesante magari stavo bene, poi giorni dopo ne facevo uno leggero e mi faceva male il ginocchio. C'era brutto tempo ma all'inizio non ci facevo caso.
alex642002
14-10-2012, 14:51
Lumix ti hanno operato col rotuleo? di solito il tutore lo mettono solo a chi si opera di LCA col rotuleo se nn erro....
cmq noto con piacere che l'unico strunz che si fa le flessioni da solo sono io :D ...
quanto a serie TV nn ne parliamo, io mi sto vedendo di tutto in streaming, mi so visto "i promessi sposi" (quello in bianco e nero di tanti anni fa co Nino Castelnuovo e Paola Pitagora :) ), mi sto rivedendo "il maresciallo Rocca", tutte le serie, poi passerò ad "Amico Mio" quella ambientata nell'ospedale co MAssimo Dapporto che faceva il dottore, e poi a "codice rosso"....quella dei vigili del fuoco....ah ce ne sta pure una della guardia di finanza ma nn ricordo cm si chiama :D
il piede cmq nn è caduto :D diciamo che quei formicolii vanno e vengono nn sono fissi... devo invece purtroppo registrare un "passo indietro" nella salute del ginocchio....ieri e oggi, gli esercizi di flessione e quelli di "estensione" (ovvero schiacciamento della parte posteriore del ginocchio sul letto) mi ha fatto piu male.... :( doloretti sopportabili, ma superiori alla "media" degli ultimi gg....e nn riesco a capire il motivo.... forse il tempo (si è rinfrescata parecchio l'aria a Milano,e stamattina c'era un "nebiun" da paura :D , quindi evidentemente c'è molta umidità) o forse ho esagerato con gli esercizi...
eppure so sempre quelli.. diciamo che li ho sempre fatti al massimo delle potenzialità... ovvero, sulla scheda che mi hanno fatto c'è scritto " eserizi da fare in serie 3 o 4 volte al giorno" e io tranne iprimi 4 5 gg post operatori li ho sempre fatti 4 volte al gg.... e delle stesse serie isometriche come quella dell'estensione, sta scritto "ripetere dalle 10 alle 15 volte x ogni sessione di esercizi", io sempre 15....
mo per un paio di gg lo tengo piu a riposo, ovvero provo a fare 3 volte al giorno gli esercizi e il "minimo sindacale" di ripetizioni a esercizio..... e vediamo che succede....sprando di nn fare ancora piu danni!
Ciao LAra! :kiss:
Ti consiglio il film "I crociati" :D
Delfino81
16-10-2012, 10:00
ahahahah Alex buona quella del film "i crociati"... in questi giorni vedo se lo trovo in streaming :D
comunque, ragassuoli.... ieri ho avuto la mia prima visita di controllo post operatoria dal dott Volpi... che ha trovato il ginocchio in ottime condizioni (gli ho anche confessato, come un peccatore va dal sacerdote x farsi assolvere :D che mi era capitato un paio di volte di appoggiare il piede a terra ma si è fatto na risata dicendo che è normale, capita a tutti).... mi ha cambiato alcune direttive...
da adesso non devo piu muovermi a scarico totale, ma "camminare" con le stampelle a carico parziale.... in effetti mi sembra di rinascere, è tutta n'altra cosa :rolleyes: poi tra due settimane una stampella sola (e inizierò la fisio al centro, prevalentemente fisio in acqua all'inizio) e dopo due settimane ancora, quindi siamo arrivati a due mesi dall'operazione, abbandono anche dell'ultima stampella...quello che mi aveva detto prima di operarmi, tutto quadra.. :)
due cose pero mi hanno stupito.... la prima è che pensavo mi intensificasse gli esercizi invece me ne ha tolti diversi, in primis quello dell'estensione (schiacciare la faccia posteriore del ginocchio contro il letto), dice che nn serve piu xke l'estensione ormai è recuperata bene..... mi ha intensificato solo le "alzate" isometriche" da 90 a 120 al giorno, pero sempre SENZA apporre pesi alla caviglia.... benche gli abbia detto che ormai quelle a corpo libero le faccia in scioltezza....
poi ha visto che in flessione vado agevolmente oltre i 90 gradi (gli ho detto che ora le sto facendo a 105°, il penultimo step prima dei 120)mi ha detto che tra un paio di giorni posso passare a 120, pero senza "strafare"....ovvero mi ha consigliato di passare da 4 sessioni al giorno a un paio, x quanto riguarda la flessione.....perche mi ha fatto questo discorso, mi ha detto, "gli ultimissimi gradi di flessione sono sempre i piu "duri" e dolorosi, e quelli, se ci pensi bene, piu "inutili" per la conduzione della vita quotidiana e la pratica di buona parte degli sport.... non che non li devi recuperare,e cmq anche a 120 nn rompi niente (come disse anche il prof. Ceppi x "bocca" di gomma, :) in flessione nn si rompe nulla, evidentemente la cosa vale sia x LCA che anche x LCP) ma, dato che adesso stai anche caricando a camminare (anche quello è un esercizio in effetti) preferisco nn farti infimmare inutilmente il ginocchio con un allenamento forzato da "marines" a fare 4 sessioni di flesioni complete al giorno, ma x questi ultimi gradi vacci piu soft...fanne giusto un paio di sessioni x le flessioni, e vedrai che quando cominci la ginnastica in acqua il ginocchio recupererà scioltezza in tutto"
del resto cmq ora gia da 3 settimane a sta parte, ho sempre tenuto il tutore sbloccato anche nella vita quotidiana quindi lo fletto tranquillamente quando mi siedo, ecc.
ultima cosa che nn mi aspettavo, mi ha detto che posso anche togliere il tutore :mbe: ha detto, "x me lo puoi togliere gia da adesso, perche hai lavorato bene in questo primo mese e il ginocchio ha risposto ottimamente, se proprio ti puo fa star piu tranquillo tienilo ancora per qualche giorno e poi levalo"....
non me lo aspettavo perche da protocollo pre operatorio mi disse che il tutore si sarebbe tolto a 45 gg dall'operaz, mentre invece mi ha detto di toglierlo a 30 gg... un po' di pauraa toglierlo ce l'ho ma forse è solo una mia cosa intrinseca :D
cmq da quant sto conoscendo Volpi, si vede che ha la stoffa del medico sportivo (quale è in effetti), e non dell'ortopedico "accademico" stile occhialini sul naso che è molto "ingessato" sui protocolli... :) .... quello che sembrava piu un "farmacista" nel colloquio ero io che snocciolavo tempistiche, gradazioni angolari e teoremi di Pitagora :D
beh poi ditemi che ne pensate :D , lo sapete che il vs parere x me è importante come quello del medico ! :D buona giornata a tutti
:cincin:
Ti consiglio il film "I crociati" :D
ahahah...ottimo consiglio! :D
ahahahah Alex buona quella del film "i crociati"... in questi giorni vedo se lo trovo in streaming :D
comunque, ragassuoli.... ieri ho avuto la mia prima visita di controllo post operatoria dal dott Volpi... che ha trovato il ginocchio in ottime condizioni (gli ho anche confessato, come un peccatore va dal sacerdote x farsi assolvere :D che mi era capitato un paio di volte di appoggiare il piede a terra ma si è fatto na risata dicendo che è normale, capita a tutti).... mi ha cambiato alcune direttive...
da adesso non devo piu muovermi a scarico totale, ma "camminare" con le stampelle a carico parziale.... in effetti mi sembra di rinascere, è tutta n'altra cosa :rolleyes: poi tra due settimane una stampella sola (e inizierò la fisio al centro, prevalentemente fisio in acqua all'inizio) e dopo due settimane ancora, quindi siamo arrivati a due mesi dall'operazione, abbandono anche dell'ultima stampella...quello che mi aveva detto prima di operarmi, tutto quadra.. :)
due cose pero mi hanno stupito.... la prima è che pensavo mi intensificasse gli esercizi invece me ne ha tolti diversi, in primis quello dell'estensione (schiacciare la faccia posteriore del ginocchio contro il letto), dice che nn serve piu xke l'estensione ormai è recuperata bene..... mi ha intensificato solo le "alzate" isometriche" da 90 a 120 al giorno, pero sempre SENZA apporre pesi alla caviglia.... benche gli abbia detto che ormai quelle a corpo libero le faccia in scioltezza....
poi ha visto che in flessione vado agevolmente oltre i 90 gradi (gli ho detto che ora le sto facendo a 105°, il penultimo step prima dei 120)mi ha detto che tra un paio di giorni posso passare a 120, pero senza "strafare"....ovvero mi ha consigliato di passare da 4 sessioni al giorno a un paio, x quanto riguarda la flessione.....perche mi ha fatto questo discorso, mi ha detto, "gli ultimissimi gradi di flessione sono sempre i piu "duri" e dolorosi, e quelli, se ci pensi bene, piu "inutili" per la conduzione della vita quotidiana e la pratica di buona parte degli sport.... non che non li devi recuperare,e cmq anche a 120 nn rompi niente (come disse anche il prof. Ceppi x "bocca" di gomma, :) in flessione nn si rompe nulla, evidentemente la cosa vale sia x LCA che anche x LCP) ma, dato che adesso stai anche caricando a camminare (anche quello è un esercizio in effetti) preferisco nn farti infimmare inutilmente il ginocchio con un allenamento forzato da "marines" a fare 4 sessioni di flesioni complete al giorno, ma x questi ultimi gradi vacci piu soft...fanne giusto un paio di sessioni x le flessioni, e vedrai che quando cominci la ginnastica in acqua il ginocchio recupererà scioltezza in tutto"
del resto cmq ora gia da 3 settimane a sta parte, ho sempre tenuto il tutore sbloccato anche nella vita quotidiana quindi lo fletto tranquillamente quando mi siedo, ecc.
ultima cosa che nn mi aspettavo, mi ha detto che posso anche togliere il tutore :mbe: ha detto, "x me lo puoi togliere gia da adesso, perche hai lavorato bene in questo primo mese e il ginocchio ha risposto ottimamente, se proprio ti puo fa star piu tranquillo tienilo ancora per qualche giorno e poi levalo"....
non me lo aspettavo perche da protocollo pre operatorio mi disse che il tutore si sarebbe tolto a 45 gg dall'operaz, mentre invece mi ha detto di toglierlo a 30 gg... un po' di pauraa toglierlo ce l'ho ma forse è solo una mia cosa intrinseca :D
cmq da quant sto conoscendo Volpi, si vede che ha la stoffa del medico sportivo (quale è in effetti), e non dell'ortopedico "accademico" stile occhialini sul naso che è molto "ingessato" sui protocolli... :) .... quello che sembrava piu un "farmacista" nel colloquio ero io che snocciolavo tempistiche, gradazioni angolari e teoremi di Pitagora :D
beh poi ditemi che ne pensate :D , lo sapete che il vs parere x me è importante come quello del medico ! :D buona giornata a tutti
:cincin:
Beh mi sembrano degli ottimi passi avanti, anche se io posso riportarti un esperienza diversa, visto che ho incominciato a piegare il ginocchio per la prima volta ieri con la prima visita dal dottore a 2 settimane dall'intervento.
Lui invece al contrario, mi incoraggiava a lasciare quanto prima le stampelle e "caricare" il peso sulla gamba senza troppe preoccupazioni.
Anche a me farà togliere il tutore a 30gg dall'intervento.
Poi per gli esercizi, mi ha cercato di far piegare il ginocchio verso i 90° ma al momento sento solo come se avessi il freno a mano tirato, non che faccia male, ma proprio non ne vuole sapere....comunque oggi inizio anche con la fisioterapia e vediamo un pò come procederà ;)
buona giornata anche a te! :cincin:
ps. non so con precisione a cosa ti riferisci con il rotulueo, il dottore mi ha solo ripetuto che è un tendine "inutilizzato" e per me...basta che funzioni! :D
gomma2408
18-10-2012, 14:38
ahahah...ottimo consiglio! :D
Beh mi sembrano degli ottimi passi avanti, anche se io posso riportarti un esperienza diversa, visto che ho incominciato a piegare il ginocchio per la prima volta ieri con la prima visita dal dottore a 2 settimane dall'intervento.
Lui invece al contrario, mi incoraggiava a lasciare quanto prima le stampelle e "caricare" il peso sulla gamba senza troppe preoccupazioni.
Anche a me farà togliere il tutore a 30gg dall'intervento.
Poi per gli esercizi, mi ha cercato di far piegare il ginocchio verso i 90° ma al momento sento solo come se avessi il freno a mano tirato, non che faccia male, ma proprio non ne vuole sapere....comunque oggi inizio anche con la fisioterapia e vediamo un pò come procederà ;)
buona giornata anche a te! :cincin:
ps. non so con precisione a cosa ti riferisci con il rotulueo, il dottore mi ha solo ripetuto che è un tendine "inutilizzato" e per me...basta che funzioni! :D
Il rotuleo è un tendine, quello sotto la rotula, che viene usato in una delle due principali tecniche di ricostruzione del LCA. Questo tendine, se avessero preso questo nel tuo caso, serve semplicemente a TENERTI in PIEDI :D quindi non penso sia questo, perchè tanto "inutilizzato" non è :D
Quindi si riferirà al semitendinoso sicuramente, che in effetti è ben compensato dal restante apparato flessore, anche se anche questo a qualcosa serve: ad esempio, da posizione eretta, non penso che riesci a portare il piede tanto su piegando la gamba all'indietro... (piegando il ginocchio e non l'anca) perchè ti farebbe male e comunque non avresti la forza (quindi NON provarci, ripeto: NON provarci, rischi di avere dolore.... ) se non per pochi cm rispetto alla gamba sana.... quindi a qualcosa serve, e questa sarebbe una prova pratica (ti confesso che IO ci ho provato.. e dopo un mese da operato non la portavo all'indietro quasi per niente.....) ... però diciamo che viene ben compensata la sua (parziale) assenza dagli altri tendini/muscoli ;)
gomma2408
25-10-2012, 09:45
Ciao a tutti, gente, come state? ;) Delfino in particolare, come va? ;)
Io ho di nuovo il problema della cisti (o pseudocisti, come qualche medico puntualizza) di Baker al cavo popliteo.. è da lunedì che non riesco a piegare ed ad estendere il ginocchio, con dolori vari al nervo/tendini peroneali... :muro:
che pa@@e!!!!
Il tutto dovuto a produzione eccessiva di liquido sinoviale.. ma non è che stia facendo in questo periodo chissà che..... :rolleyes: :cry:
Il ginocchio è sempre in un equilibrio instabilissimo, basta poco per farlo regredire... mah!
In compenso il problema che avevo avuto ormai un anno fa al ginocchio "sano" (facciamo gli scongiuri...) non si è ripresentato.. quindi appare definitivamente superato.
mmmmhhh.... devo tornare in palestra fisioterapica mi sa... :doh: vediamo un po' i prox giorni come evolva la cosa...
saluti!
alex642002
25-10-2012, 11:41
Ciao a tutti, gente, come state? ;) Delfino in particolare, come va? ;)
Io ho di nuovo il problema della cisti (o pseudocisti, come qualche medico puntualizza) di Baker al cavo popliteo.. è da lunedì che non riesco a piegare ed ad estendere il ginocchio, con dolori vari al nervo/tendini peroneali... :muro:
che pa@@e!!!!
Il tutto dovuto a produzione eccessiva di liquido sinoviale.. ma non è che stia facendo in questo periodo chissà che..... :rolleyes: :cry:
Il ginocchio è sempre in un equilibrio instabilissimo, basta poco per farlo regredire... mah!
In compenso il problema che avevo avuto ormai un anno fa al ginocchio "sano" (facciamo gli scongiuri...) non si è ripresentato.. quindi appare definitivamente superato.
mmmmhhh.... devo tornare in palestra fisioterapica mi sa... :doh: vediamo un po' i prox giorni come evolva la cosa...
saluti!
Ciao.Gomma.Io tutto a posto.Sembra che abbia risolto anche il mio problemino della "spina" calcaneare.
Consolati,comunque:senza baker che pallavolista saresti?;)
gomma2408
25-10-2012, 16:24
Ciao.Gomma.Io tutto a posto.Sembra che abbia risolto anche il mio problemino della "spina" calcaneare.
Consolati,comunque:senza baker che pallavolista saresti?;)
eh... peccato che quello è il bagher :D :D :D il Baker preferivo non averlo.... sapessi quando la cisti gonfia quanto fa male tutto il ginocchio... sicuramente più che dopo operato.. meno male che so che è una situazione transitoria e dura dolo 2-3 giorni... ma sembra come aver avuto una distorsione (cosa che invece non è...)
Bene,contento comunque per te...
ciaociao
Delfino81
27-10-2012, 10:46
Ciao a tutti, gente, come state? ;) Delfino in particolare, come va? ;)
Io ho di nuovo il problema della cisti (o pseudocisti, come qualche medico puntualizza) di Baker al cavo popliteo.. è da lunedì che non riesco a piegare ed ad estendere il ginocchio, con dolori vari al nervo/tendini peroneali... :muro:
che pa@@e!!!!
Il tutto dovuto a produzione eccessiva di liquido sinoviale.. ma non è che stia facendo in questo periodo chissà che..... :rolleyes: :cry:
Il ginocchio è sempre in un equilibrio instabilissimo, basta poco per farlo regredire... mah!
In compenso il problema che avevo avuto ormai un anno fa al ginocchio "sano" (facciamo gli scongiuri...) non si è ripresentato.. quindi appare definitivamente superato.
mmmmhhh.... devo tornare in palestra fisioterapica mi sa... :doh: vediamo un po' i prox giorni come evolva la cosa...
saluti!
mi dispiace per i tuoi problemucci Gomma, pero diciamo che sono ben conscio anche io che in un modo o nell'altro, è meglio che mantenga un allenamento costante!
x me diciamo che va discretamente bene.... so gia 12 giorni che vado a carico parziale, e so andato a carico parziale leggermente crescente... ovvero, quando ebbi il "là" dal dottor Volpi alla visita dopo un mese per il carico parziale, i primi due giorni andavo piu a carico sfiorante ch parziale.... poi man mano ho aumentato piu peso e ora si puo dire che ho cercato di recuperare un normale schema del passo seppur limitato dall'uso delle stampelle...
lunedi dovrò levare una stampella e inizierò ad andare al centro di fisio, come ebbi modo di dire essenzialmente gli esercizi iniziali saranno di piscina...spero solo di non "sprusciare" :D e prendere scivoloni....
oggi in particolare è una giornata non molto positiva, forse x il tempo o forse perche ieri sera un movimento inavvertito mi ha fatto venire una forte paranoia :( (e quando mai direte voi :D )....
ovvero, x sedermi sulla sedia della scrivania, io mi siedo aiutandomi con le stampelle lateralmente (ovvero con gambe parallele alla scrivania stessa), poi piego le gambe (ormai la flessione va discretamente anche in quella operata, almeno la fless pssiva, fino a 100 gradi è automatica) e ruoto col culetto sulla sulla sedia di 90 gradi sulla destra per mettermi davanti al pc.....
beh in pratica ieri stavo seguendo "tale e quale show" (mortacci sua :muro: ) e nel ruotarmi sulla destra dopo essermi seduto, non ho piegato come dovevo la gamba e il collo interno del piede, diciamo la caviglia ha urtato leggermente contro il piede della scrivania.....
non pensate chissa quale "crash test" eh x fortuna, pero è stato un tocco leggero che ha fatto extra ruotare il piede mentr il ginocchio è andato leggermente internamente, riproducendo un piccolo "jerk test" :D non so se son riuscito a rendere la scena con una descrizione :mc: .... cmq insomma è un movimento ch non è proprio salutare per il LCA soprattutto....
ripeto, è stato un tocco leggero, non è che sia sbattuto chissa quanto, che pero mi ha fatto preoccupare.... fatto sta che oggi il ginocchi mi fa leggermente piu male ma nn so se è x il tempo o x questo fatto....e cm al solito, la frase finale è sempre la stessa un po come quella di Dante nella Divina Commedia "e uscimmo a riveder le stelle" , la mia sarà sempre "spero di nn aver fatto danni" perche io a ogni movimento anomalo a cui possa corrispondere un doloretto maggiore, lo associo sempre a un danno fatto! :)
io ci sto attento piu che posso, però purtroppo momenti di disattenzione capitano, e che ce posso fa? :doh:
buon week end a tutti!
Stefano Landau
29-10-2012, 08:28
mi dispiace per i tuoi problemucci Gomma, pero diciamo che sono ben conscio anche io che in un modo o nell'altro, è meglio che mantenga un allenamento costante!
x me diciamo che va discretamente bene.... so gia 12 giorni che vado a carico parziale, e so andato a carico parziale leggermente crescente... ovvero, quando ebbi il "là" dal dottor Volpi alla visita dopo un mese per il carico parziale, i primi due giorni andavo piu a carico sfiorante ch parziale.... poi man mano ho aumentato piu peso e ora si puo dire che ho cercato di recuperare un normale schema del passo seppur limitato dall'uso delle stampelle...
lunedi dovrò levare una stampella e inizierò ad andare al centro di fisio, come ebbi modo di dire essenzialmente gli esercizi iniziali saranno di piscina...spero solo di non "sprusciare" :D e prendere scivoloni....
oggi in particolare è una giornata non molto positiva, forse x il tempo o forse perche ieri sera un movimento inavvertito mi ha fatto venire una forte paranoia :( (e quando mai direte voi :D )....
ovvero, x sedermi sulla sedia della scrivania, io mi siedo aiutandomi con le stampelle lateralmente (ovvero con gambe parallele alla scrivania stessa), poi piego le gambe (ormai la flessione va discretamente anche in quella operata, almeno la fless pssiva, fino a 100 gradi è automatica) e ruoto col culetto sulla sulla sedia di 90 gradi sulla destra per mettermi davanti al pc.....
beh in pratica ieri stavo seguendo "tale e quale show" (mortacci sua :muro: ) e nel ruotarmi sulla destra dopo essermi seduto, non ho piegato come dovevo la gamba e il collo interno del piede, diciamo la caviglia ha urtato leggermente contro il piede della scrivania.....
non pensate chissa quale "crash test" eh x fortuna, pero è stato un tocco leggero che ha fatto extra ruotare il piede mentr il ginocchio è andato leggermente internamente, riproducendo un piccolo "jerk test" :D non so se son riuscito a rendere la scena con una descrizione :mc: .... cmq insomma è un movimento ch non è proprio salutare per il LCA soprattutto....
ripeto, è stato un tocco leggero, non è che sia sbattuto chissa quanto, che pero mi ha fatto preoccupare.... fatto sta che oggi il ginocchi mi fa leggermente piu male ma nn so se è x il tempo o x questo fatto....e cm al solito, la frase finale è sempre la stessa un po come quella di Dante nella Divina Commedia "e uscimmo a riveder le stelle" , la mia sarà sempre "spero di nn aver fatto danni" perche io a ogni movimento anomalo a cui possa corrispondere un doloretto maggiore, lo associo sempre a un danno fatto! :)
io ci sto attento piu che posso, però purtroppo momenti di disattenzione capitano, e che ce posso fa? :doh:
buon week end a tutti!
Ciao Delfino.... Se la cosa ti può far star meglio..... ieri sera e questa mattina qualche dolorino al ginocchio l'ho sentito pure io! Sono i cambiamenti del tempo che si sentono. Per me a quasi 4 anni dall'operazione sono diventati quasi inavvertibili....però ci sono.
Sul giramento della gamba..... tieni presente che in sala per testare il corretto posizionamento del legamento il ginocchio te o girano per bene...... a me è capitato di inciampare per strada picchiando l'esterno del piede su un ostacolo. Questo mi ha fatto ruotare leggermente il piede e quindi il ginocchio (verso l'interno appunto.....). A parte il leggero fastidio iniziale..... sono andato avanti a pensarci per qualche giorno .... "Non avrò combinato un danno ?".
Quindi direi tutto nella norma, pure le paranoie che secondo me in misura maggiore o minore le hanno tutti!
alex642002
29-10-2012, 09:40
Ciao Delfino.... Se la cosa ti può far star meglio..... ieri sera e questa mattina qualche dolorino al ginocchio l'ho sentito pure io! Sono i cambiamenti del tempo che si sentono. Per me a quasi 4 anni dall'operazione sono diventati quasi inavvertibili....però ci sono.
Idem :)
bronzodiriace
29-10-2012, 09:45
anche io presente con i dolorini e cambio clima :(
Delfino81
29-10-2012, 19:14
Bene, vedo che siamo tutti coi dolori! :eek:
Io oggi ho fatto lamia prima seduta di fisio in acqua alla Physioclinic.. :)
A parte che ho avuto l’onore di vedere dal vivo Marco Borriello nella vasca accanto alla mia a fa riabilitazione pure lui, (a parte che se mo sta in forza al Genoa, nn capisco perche venga a fa riabilitazion a Milano, mah, comunque peccato che a riabilitazione finita lui torna a fa il calciatore, io il disoccupato o al massimo precario :D ), se lo sapevo mi procuravo cart e penna e mi facevo fare l’autografo che poi avrei venduto su ebay :sofico: ... volendo anche il numero di Belen mi sarei fatto dare, so che son rimasti in buoni rapporti :sofico:
Incontri Vip a parte, ho fatto un buon lavoro, la fisioterapista (x Stefano che è un altro ex paziente del centro, si chiama Antonia, non so se la conosci), mi ha fatto camminare avanti e indietro e lateralmente in acqua, mi ha fatto mimare il movimento della pedalata in bici, step sul gradino delle scale della piscina, e altre cose…
Ha gudicato il ginocchio i buono stato, e x farmi capire quanto sono stato fortunato a procurarmi una rottura del genere, mi ha snocciolato un po di dat statistici….. mi ha detto che lei è fisioterapista dal 2000, in 12 anni di carriera ha visto e “riabilitato” oltre un migliaio di LCA rotti, qualche decina di LCP rotti, mentre di LCA e LCP…..io sono il 4° ahahahah! :D quando si dice che nella vita ci vuole :ciapet:
Le ho deto delle mie paranoie, ultimissima quella del piccolo urto raccontoat anche a voi, mi ha detto chiaramente di strci attento, pero mi ha detto che non ci si rompe cosi i legamenti nuovi…..
anzi mi ha palesemente detto di prendere piu coraggio nella "gestione" del ginocchio, mi ha visto che mi muovo ancora impedito, e lo tratto come un ginocchio di cristallo... per la serie, mentre io uscivo dalla vasca, è entrata na signora a vista d'occhio quasi 80enne che si era fatta la protesi, (nn gliel'ho chiesto ma era riconoscibilissima la lunga cicatrice a "lisca di pesce" frontalmente al ginocchio :) ) che si muoveva molto piu sciolta di me :rolleyes:
in effetti mi ha fatto un paragone come x la guida dell'auto...piu guidi una macchina "paura paura" (magari perche è nuova nuova) piu i rischi di graffi, fiancate, e quant'altro aumentano....:) quindi, "senza strafare, ma coraggio" ha detto! :rolleyes: e cercheremo di trovarlo...intanto sto andando a na stampella sola,, il carico ormai sarà al 75 %.
Comunque, il ginocchio diciamo che dopo questo primo giorno di lavoro mi ha dato una sensazione alal fine di “stanchezza piacevole”…. Non è molto dolorante, sento un po di dolore solo nella parte interna.quella ho notato che è la zona piu "sensibile" ai vari esercizi o "incidenti domestici"....si sente molto quella parte nella flessione attiva....altro dato curioso.l....in flessione PASSIVA (ovvero, piegarmi il ginocchio con le mani) arrivo tranquillamente a 100-105 gradi, con un minimo sforzo a 120....in flessione ATTIVA, ovvero piegare il ginocchio con la forza della gamba (cioè tipo il movimento che fai nella LEG CURL, movimento che mi son tenuto ben lontano dal fare finora, perche con il LCP ricostruito, questo movimento il primo mese/mese e mezzo è bandìto, in quanto a rischio "elongazione" LCP) arrivo a poco meno di 90 gradi...e quando lo faccio sento un incriccamento da apparecchio indusitriale dell'anteguera, dentro, e soprattutto in quella zona interna di cui vi parlavo...
ma giusto x la cronaca, che capperi ci sta la dentro? a me hanno deto che il LCA (originario e ricostruito) nn sta la dentro, anche se le sensazioni di cedimenti anche con LCA rotto e dolore vario, le senti maggiormente in quella parte (i cedimenti so proprio in rotazione interna e ti sembre di perdere la gamba in "laterale" verso l'interno, io me li ricordo cosi) il LCA sta piu "centrale"... mah....
cmq Mercoledi la prossima seduta!... :cool:
Buonasera a tutti!
Il rotuleo è un tendine, quello sotto la rotula, che viene usato in una delle due principali tecniche di ricostruzione del LCA. Questo tendine, se avessero preso questo nel tuo caso, serve semplicemente a TENERTI in PIEDI :D quindi non penso sia questo, perchè tanto "inutilizzato" non è :D
Quindi si riferirà al semitendinoso sicuramente, che in effetti è ben compensato dal restante apparato flessore, anche se anche questo a qualcosa serve: ad esempio, da posizione eretta, non penso che riesci a portare il piede tanto su piegando la gamba all'indietro... (piegando il ginocchio e non l'anca) perchè ti farebbe male e comunque non avresti la forza (quindi NON provarci, ripeto: NON provarci, rischi di avere dolore.... ) se non per pochi cm rispetto alla gamba sana.... quindi a qualcosa serve, e questa sarebbe una prova pratica (ti confesso che IO ci ho provato.. e dopo un mese da operato non la portavo all'indietro quasi per niente.....) ... però diciamo che viene ben compensata la sua (parziale) assenza dagli altri tendini/muscoli ;)
Ok perfetto, ti ringrazio della spiegazione, da quello che hai scritto anche io penso che non sia il rotuleo...probabilmente sarà il semitendinoso, come dici tu, anche
se "l'esercizio" da te sconsigliato, a 27gg dall'intervento, riesco a farlo sentendo si un pò fastidio e fatica, ma arrivando a piegare il ginocchio, da solo, poco meno di 90°...stessa tipologia di esercizio attivo ma sdraiato a pancia in giù, i 90° riescono in maniera molto più agevole e li supero anche.
Dopo una settimana "abbondante" di fisioterapia ed esercizi a casa, i risultati mi sembrano molto incoraggianti (sarà che incominciano già a stufarmi e non vedo l'ora di finirli ;) ). Tra 6 giorni dovrò togliere definitivamente il tutore e tornare finalmente sulle mie gambe :) anche se in realtà mi viene già adesso la voglia di fare dei primi passi senza tutore, voi che dite...mi posso fidare delle sensazioni del mio corpo, oppure c'è il rischio di sforzare la gamba ed è meglio attendere la data prestabilita?
gomma2408
31-10-2012, 08:20
Qui io (e tutti gli altri, penso....) non possono fare a meno :D di dirti di aspettare la data prestabilita.
Poi, come penso sarà successo a tutti, è ovvio che si "provi", se ci si sente ok, a fare qualcosina in più anticipando qualche giorno... ma ovvio si decide "in autonomia", prendendosi eventuali "rischi" ;) solo di propria volontà... poi, oh, se si sta attenti, non è che si maneggia una bomba senza sicura... :D non esageriamo, però chiaro che l'indicazione che ti possono dare "gli altri" sono quelle di seguire le scadenze previste.
Io passai tutto il tempo delle prime fasi della riabilitazione a cercare di andare sempre "al limite", tipo alla cyclette mettevo un programma più duro, se me la sentivo, di quello che mi diceva il fisioterapista, poi al momento dei pesi caricavo un po' di più, ecc... ma mi sono anche preso a due mesi e mezzo una bella risposta del ginocchio, che, gonfiando, :D , mi ha detto "oh, adesso rallenta un po'...." :D meno male in 5-6 giorni tornò tutto a posto... ;)
Per Delfino:
il LCA è interno, "trapassa" proprio il ginocchio, soprattutto quello ricostruito, in cui sono presenti i tunnel ossei per il necessario fissaggio; Ma anche quando si rompe, il dolore non è interno, ma nelle altre strutture, dove vi sono i recettori del doloree quindi menischi, inserzioni tendinee, ecc.. e quindi più "superficiali", diciamo... ;)
Delfino81
31-10-2012, 13:16
Qui io (e tutti gli altri, penso....) non possono fare a meno :D di dirti di aspettare la data prestabilita.
Poi, come penso sarà successo a tutti, è ovvio che si "provi", se ci si sente ok, a fare qualcosina in più anticipando qualche giorno... ma ovvio si decide "in autonomia", prendendosi eventuali "rischi" ;) solo di propria volontà... poi, oh, se si sta attenti, non è che si maneggia una bomba senza sicura... :D non esageriamo, però chiaro che l'indicazione che ti possono dare "gli altri" sono quelle di seguire le scadenze previste.
Io passai tutto il tempo delle prime fasi della riabilitazione a cercare di andare sempre "al limite", tipo alla cyclette mettevo un programma più duro, se me la sentivo, di quello che mi diceva il fisioterapista, poi al momento dei pesi caricavo un po' di più, ecc... ma mi sono anche preso a due mesi e mezzo una bella risposta del ginocchio, che, gonfiando, :D , mi ha detto "oh, adesso rallenta un po'...." :D meno male in 5-6 giorni tornò tutto a posto... ;)
Per Delfino:
il LCA è interno, "trapassa" proprio il ginocchio, soprattutto quello ricostruito, in cui sono presenti i tunnel ossei per il necessario fissaggio; Ma anche quando si rompe, il dolore non è interno, ma nelle altre strutture, dove vi sono i recettori del doloree quindi menischi, inserzioni tendinee, ecc.. e quindi più "superficiali", diciamo... ;)
Gomma mi hai risposto quasi contemporaneamente alla fisioterapista a cui l'ho chiesto oggi... :) il LCA va dal centro del piatto tibiale alla faccia mediale del condilo femorale esterno.
Ora la domanda che mi pongo è: i doloretti che sento maggiormente sono proprio nella parte interna del ginocchio..... forse qualcosa avente a che fare col colalterale interno (anche se si era cicatrizzato!), oppure alla messa in moto di muscoli e tendini che prima nn mettevo in moto.....
il piu tipico esempio è quello che feci prima, in flessione passiva nn avverto nulla, in flessione attiva sento proprio quella parte piu "incriccata" e leggermente dolorante... ed è anche quella dove perdura un leggero rigonfiamento!
ripeto, la mia paura è che potessi aver fatto qualche danno con quel leggero urto (che apputno è stato leggero) del collo interno del piede sul piede della scrivania, pero non ho sentito rumori di crack o altro nè dolori intensi,ne emartro o rigonfiamento, niente di tutto questo.
gomma2408
31-10-2012, 13:58
quello è un dolore che spesso deriva da sofferenza meniscale, siccome te ce li hai a posto, può anche darsi che un po' di liquido/gonfiore faccia sì di creare il dolore in quel punto in quanto il ginocchio ancora non è mobile in misura completa, se il collaterale si è cicatrizzato potrebbe comunque dover recuperare un po' di elasticità ed anche in questo caso provocare dolore... in flessione passiva (ginocchio scarico) c'è meno traslazione in senso assiale della tibia rispetto a che la flessione si faccio sotto carico (esempio piegando le ginocchia... e anche in semplice flessione attiva, in quanto parte dei tendini/muscoli (tipicamente l'apparato flessore appunto) invece di essere rilassati come in flessione passiva, esercitano una certa forza sulla tibia (per flettere la gamba, appunto) facendola traslare all'indietro un po' di più. Le restanti strutture contrastano questa traslazione (legamenti, ecc...) quindi il tutto è più in tensione ovviamente, e qualche doloretto iniziale ci sta tutto. ;)
Qui io (e tutti gli altri, penso....) non possono fare a meno :D di dirti di aspettare la data prestabilita.
Poi, come penso sarà successo a tutti, è ovvio che si "provi", se ci si sente ok, a fare qualcosina in più anticipando qualche giorno... ma ovvio si decide "in autonomia", prendendosi eventuali "rischi" ;) solo di propria volontà... poi, oh, se si sta attenti, non è che si maneggia una bomba senza sicura... :D non esageriamo, però chiaro che l'indicazione che ti possono dare "gli altri" sono quelle di seguire le scadenze previste.
Io passai tutto il tempo delle prime fasi della riabilitazione a cercare di andare sempre "al limite", tipo alla cyclette mettevo un programma più duro, se me la sentivo, di quello che mi diceva il fisioterapista, poi al momento dei pesi caricavo un po' di più, ecc... ma mi sono anche preso a due mesi e mezzo una bella risposta del ginocchio, che, gonfiando, :D , mi ha detto "oh, adesso rallenta un po'...." :D meno male in 5-6 giorni tornò tutto a posto... ;)
Si, certo ovviamente nessuno penso che mi dirà di andare "contro" la predisposizione medica, ma era più un parere per sapere se anche voi ci avevate provato ;) Poi anche il medico alla fine ha dato la sua benedizione per farmi fare qualche giretto per casa, poi ovvio che quando esco me lo devo mettere...anche se già oggi per andare a fisioterapia me ne stavo dimenticando! :D
Grazie comunque dell'esperienza Gomma, anche io, infatti, provo un pò sempre a vedere fino a che limite riesce ad arrivare il ginocchio, senza esagerare ovvio, ma se non ci si arriva al limite, diventerà più difficile superarlo il giorno seguente ;)
gomma2408
02-11-2012, 07:54
Si, certo ovviamente nessuno penso che mi dirà di andare "contro" la predisposizione medica, ma era più un parere per sapere se anche voi ci avevate provato ;) Poi anche il medico alla fine ha dato la sua benedizione per farmi fare qualche giretto per casa, poi ovvio che quando esco me lo devo mettere...anche se già oggi per andare a fisioterapia me ne stavo dimenticando! :D
Grazie comunque dell'esperienza Gomma, anche io, infatti, provo un pò sempre a vedere fino a che limite riesce ad arrivare il ginocchio, senza esagerare ovvio, ma se non ci si arriva al limite, diventerà più difficile superarlo il giorno seguente ;)
sì...;)
quello che volevo dire io, senza per questo dire "fai questo, fai quello", in quanto occorre, come hai detto seguire le prescrizioni del medico e non seguire quanto letto su un forum, e quindi ti posso confermare, solo per riportare la mia di esperienza, che anche io ho fatto qualche volta di testa mia ma con criterio, ovvero ho cercato di forzare un po' negli esercizi, cercato di vedere come reagiva il ginocchio anticipando di poco i tempi, ecc... anche se , appunto, almeno una volta il ginocchio (a due mesi e mezzo dall'operazione) mi era gonfiato di nuovo in maniera esagerata, non camminavo più, ero tornato alle stampelle praticamernte, ma il tutto è durato solo 5 giorni.. .poi tutto come prima... e sono ripartito con la stessa intensità, forse un po' meno, e sono andato avanti... ;)
Delfino81
05-11-2012, 18:31
quello è un dolore che spesso deriva da sofferenza meniscale, siccome te ce li hai a posto, può anche darsi che un po' di liquido/gonfiore faccia sì di creare il dolore in quel punto in quanto il ginocchio ancora non è mobile in misura completa, se il collaterale si è cicatrizzato potrebbe comunque dover recuperare un po' di elasticità ed anche in questo caso provocare dolore... in flessione passiva (ginocchio scarico) c'è meno traslazione in senso assiale della tibia rispetto a che la flessione si faccio sotto carico (esempio piegando le ginocchia... e anche in semplice flessione attiva, in quanto parte dei tendini/muscoli (tipicamente l'apparato flessore appunto) invece di essere rilassati come in flessione passiva, esercitano una certa forza sulla tibia (per flettere la gamba, appunto) facendola traslare all'indietro un po' di più. Le restanti strutture contrastano questa traslazione (legamenti, ecc...) quindi il tutto è più in tensione ovviamente, e qualche doloretto iniziale ci sta tutto. ;)
capisco, grazie delal spiegazione, caro, esauriente come sempre...
del resto oggi stesso mi ha detto al fisitoerapsita che ogni ginocchio è un caso a sè, e a parità di operazione a uno gli puo piu far male da una parte a uno da un'altra ecc. del resto erano cose che ci dicevamo anche qua dentro :D
comunque mi ha detto di cominciare a provare qualche passetto dentro casa senza stampelle...un po zoppicante ma vado.... :) poi da domenica le dovrei togliere del tutto!
comunque la zoppia non deriva da una mancata estensione, eh, ma solo dal fatto che sento ancor ala gamba debole e mi viene istintivo caricare piu l'altra!
Galaxy12
08-11-2012, 23:20
buonasera a tutti,avrei da fare due domandine sfruttando la vostra esperienza nella riabilitazione post intervento.Sono stato operato a inizio maggio di questo anno,due settimane fa ho fatto l'ultima visita di controllo con l'ortopedico che mi ha operato e la sentenza è stata: il ginocchio è ok,manca ancora qualche grado di flessione ma ha detto che verrà da sè col tempo,niente più controlli,mi ha detto che posso fare tutte le attività che voglio ma mi ha anche consigliato di recuperare il tono muscolare della gamba ed è questo che mi interessa.Nuoto circa due ore ogni settimana e cerco di andare in palestra 2-3 volte a settimana ma mi sembra che il tono muscolare sull'arto operato non cambi,insomma la gamba sembra sempre essere la metà dell'altra,qualcuno di voi si ricorda per caso
l'evoluzione del suo lavoro in palestra e la tempistica per il recupero di una forma accettabile? grazie mille
alex642002
09-11-2012, 09:17
buonasera a tutti,avrei da fare due domandine sfruttando la vostra esperienza nella riabilitazione post intervento.Sono stato operato a inizio maggio di questo anno,due settimane fa ho fatto l'ultima visita di controllo con l'ortopedico che mi ha operato e la sentenza è stata: il ginocchio è ok,manca ancora qualche grado di flessione ma ha detto che verrà da sè col tempo,niente più controlli,mi ha detto che posso fare tutte le attività che voglio ma mi ha anche consigliato di recuperare il tono muscolare della gamba ed è questo che mi interessa.Nuoto circa due ore ogni settimana e cerco di andare in palestra 2-3 volte a settimana ma mi sembra che il tono muscolare sull'arto operato non cambi,insomma la gamba sembra sempre essere la metà dell'altra,qualcuno di voi si ricorda per caso
l'evoluzione del suo lavoro in palestra e la tempistica per il recupero di una forma accettabile? grazie mille
Ciao!Di preciso io non ricordo,ma che dopo 6 mesi sia la metà dell'altra mi sembra un pò poco...come mai?Ma l'ortopedico e il fisioterapista che ti hanno detto?
Galaxy12
09-11-2012, 11:49
Ciao!Di preciso io non ricordo,ma che dopo 6 mesi sia la metà dell'altra mi sembra un pò poco...come mai?Ma l'ortopedico e il fisioterapista che ti hanno detto?
in pratica che il ginocchio è ok,va potenziata la muscolatura
alex642002
09-11-2012, 17:01
in pratica che il ginocchio è ok,va potenziata la muscolatura
Sì,appunto,a proposito della muscolatura dicevo:come mai questo ritardo secondo loro?
Stefano Landau
10-11-2012, 14:50
Ciao a tutti
A distanza di 3 anni e mezzo dall'operazione al ginocchio....... il maltempo si sente ancora.
Soprattutto d'inverno, d'estate non lo avverto più.
Settimana scorsa poi sono stato a visitare una grotta molto umida durante un po' di giornate di brutto tempo...... li il ginocchio si sentiva per bene. Sembrava di essere tornati per un momento ad un anno dall'operazione.......
Un mio amico operato 15 anni fa con il rotuleo mi ha detto che lui i cambiamenti climatici è andato avanti a sentirli per 10 anni.......
Purtroppo per me l'effetto barometro è svanito. I fastidi sono ridotti a tal punto che comunque lo senti dopo che il brutto tempo è gia arivato da un po' di tempo, e quindi l'effetto previsioni è svanito.
Stefano Landau
10-11-2012, 15:03
buonasera a tutti,avrei da fare due domandine sfruttando la vostra esperienza nella riabilitazione post intervento.Sono stato operato a inizio maggio di questo anno,due settimane fa ho fatto l'ultima visita di controllo con l'ortopedico che mi ha operato e la sentenza è stata: il ginocchio è ok,manca ancora qualche grado di flessione ma ha detto che verrà da sè col tempo,niente più controlli,mi ha detto che posso fare tutte le attività che voglio ma mi ha anche consigliato di recuperare il tono muscolare della gamba ed è questo che mi interessa.Nuoto circa due ore ogni settimana e cerco di andare in palestra 2-3 volte a settimana ma mi sembra che il tono muscolare sull'arto operato non cambi,insomma la gamba sembra sempre essere la metà dell'altra,qualcuno di voi si ricorda per caso
l'evoluzione del suo lavoro in palestra e la tempistica per il recupero di una forma accettabile? grazie mille
Io sono stato operato a marzo 2009.
Finita la fisioterapia ho iniziato a fare palestra, diciamo con settembre 2009 e a farmi seguire da un personal trainer.
Per mia fortuna non ho notato un calo di tono muscolare dal prima al dopo così drastico come descrivono in molti.
Ho notato un calo di potenza sia durante la fisioterapia che durante l'allenamento successivo.
Ho però anche notato un notevole aumento della resistenza nella gamba operata. Era si meno potente.... ma dopo 15 minuti di Ciclette impostata con uno sforzo abbastanza intenso la gamba sana iniziava ad indurirsi, non ce la faceva più, quella operata manco la sentivo..... andava come nulla fosse......
Io ho fatto molta isometria, leg press e leg extension, di nuoto ne ho fatto poco..... tutto sommato non allena molto in questa fase (mentre ad inizio fisioterapia facevo quasi solo esercizi in piscina)
Io ti suggerirei quindi un po' di esercizi in palestra di isometria, leg press e leg exstension ed anche un po' di ciclette può essere molto utile.
Se possibile i primi mesi fatti seguire da un personal trainer spiegandogli quelle che sono le tue esigenze.......una volta capiti gli esercizi potrai andare avanti da solo.
A proposito del far tutto...... io ho preferito riprendere bene tono muscolare ed aspettare il massimo consolidamento del legamento prima di riprendere con lo sci (mi sono rotto il legamento sciando). Senza arrivare ai miei limiti ..... che ho atteso più di 2 anni, ti consiglio di attendere almeno un anno per le attività più pesanti o a rischio per le ginocchia, (Sci, clacio, basket, tennis....) proprio per permetterti di recuperare la 100% la muscolatura che è indispensabile per la protezione delle ginocchia.
Giulio TiTaNo
10-11-2012, 18:58
ragazzi io mi sono operato mercoledi lca gamba sinistra con tendine rotuleo.
Attulamente sto nel letto(non mi alzo neanche per andare in bagno) pieno di dolore riesco a sopportarlo solo con antidolorofici molto forti. Ho chiamato il chirurgo più volte mi dice di stare tranquillo perchè è normale giovedì tornerò da lui per i punti...
Ma anche a voi tutto questo dolore dopo l'operazione? per quanti giorni? Io leggendo in giro sento gente che il secondo giorno dall'operazione già inziava fisioterapia.... O_O
Grazie
Stefano Landau
10-11-2012, 22:17
ragazzi io mi sono operato mercoledi lca gamba sinistra con tendine rotuleo.
Attulamente sto nel letto(non mi alzo neanche per andare in bagno) pieno di dolore riesco a sopportarlo solo con antidolorofici molto forti. Ho chiamato il chirurgo più volte mi dice di stare tranquillo perchè è normale giovedì tornerò da lui per i punti...
Ma anche a voi tutto questo dolore dopo l'operazione? per quanti giorni? Io leggendo in giro sento gente che il secondo giorno dall'operazione già inziava fisioterapia.... O_O
Grazie
Dipende da tanti fattori.... però per quanto ne so l'operazione con il rotuleo dovrebbe essere più invasiva per il ginocchio rispetto al LCA che ho fatto io.
La fiosioterapia (intesa come esercizi da fare da soli) io l'ho iniziata la mattina dell'operazionepoi la fisioterapia al centro l'ho iniziata a 3 settimane dall'operazione. Quanto ai dolori...... Io che sono stato operato con g+s ho preso antidolorifici (Nimesulide) per 10 giorni dall'operazione altrimenti diventava difficile alzarsi in piedi (ovviamente con le stampelle....)
Giulio TiTaNo
11-11-2012, 12:33
Dipende da tanti fattori.... però per quanto ne so l'operazione con il rotuleo dovrebbe essere più invasiva per il ginocchio rispetto al LCA che ho fatto io.
La fiosioterapia (intesa come esercizi da fare da soli) io l'ho iniziata la mattina dell'operazionepoi la fisioterapia al centro l'ho iniziata a 3 settimane dall'operazione. Quanto ai dolori...... Io che sono stato operato con g+s ho preso antidolorifici (Nimesulide) per 10 giorni dall'operazione altrimenti diventava difficile alzarsi in piedi (ovviamente con le stampelle....)
io sto prendendo il coelferalgan, pensa che a me è al contrario una volta che riesco a mettermi alzato con le stampelle sento meno male di quando sono steso....
gomma2408
12-11-2012, 08:23
io sto prendendo il coelferalgan, pensa che a me è al contrario una volta che riesco a mettermi alzato con le stampelle sento meno male di quando sono steso....
:D :D :D quello è l'effetto del co-efferalgan che prendi... è un oppiaceo!!!! :D :D :D
infatti nel post precedente non dicevi che stai sempre a letto??? dovresti allora sempre stare in piedi, se hai minor dolore... no? ahahah!!!
gomma2408
12-11-2012, 08:36
.....ma mi sembra che il tono muscolare sull'arto operato non cambi,insomma la gamba sembra sempre essere la metà dell'altra,qualcuno di voi si ricorda per caso
l'evoluzione del suo lavoro in palestra e la tempistica per il recupero di una forma accettabile? grazie mille
Ciao, ora, dire che la gamba è metà dell'altra.... bisognerebbe vedere come stanno oggettivamente le cose... cioè come forza come sei messo.
Di solito si fa al proposito, appunto dopo i sei mesi, un test ISOCINETICO mediante il quale vedi quanto deficit effettivo c'è sia in forza resistente (spesso si recupera prima questa con la fisioterapia e la palestra....) e forza massimale.
Ora, una cosa del genere si può capire anche da soli alle macchine, basta vedere quanto si riesce a fare con una gamba e con l'altra, ma la macchina ISOCINETICA è MOLTO pimportante perchè ti dice una cosa che nessun medico e neanche lo stesso paziente, può capire, e cioè IN QUALE PUNTO DELL'ESCURSIONE dell'articolazione si manifesta maggiormente il deficit, in modo da poter lavorare alle macchine poi concentrandosi su quel punto.....
Esempio:
faccio la leg extension (o la pressa, o altra macchina per le gambe...) mettiamo con gradazione 0-60, con la gamba sana uso 40kg con quella operata 25....
Ok è evidente io ho un deficit. Ma sicuramente non avrò lo stesso deficit lungo tutta l'escursioen 0-60 gradi, magari il maggior deficit è nel 40-60, mentre da 0-40 è minore... quindi pewr recuperare la forza con maggior possibilità di successo devo concentrarmi PRIMA su quel 40-60, altrimenti non potrò alzare i pesi, anche se da 0-40 gradi potrei già alzare di più...
Non so se mi sno spiegato...
La macchina isocinetica per questo, dopo i sei mesi , in caso di perdurare di deficit (te lo dico io che avevo un deficit di forza massimale del 36% fra una gamba e l'altra, e vuol dire non riuscire neanche a correre per bene...) SERVE moltissimo non solo a capire quello che ho spiegato sopra, ma anche come ALLENAMENTO, facendoci gli esercizi, perchè appunto applica, lungo tutta l'escursione, una forza sempre adattata alle possibilità muscolari... ecco perchè alla leg extension io non potevo fare esercizi con flessione superiore ai 60%, per via dei problemi di condropatia femoro rotulea, mentre alla macchina isocinetica lo stesso esercizio lo facevo 0-120 gradi...
;) ;) ;)
Io ho recuperato molto proprio DOPO i sei mesi, quando sembrava che ormai avevo fatto tutto e tanto... il mio ginocchio aveva solo bisogno di più tempo... e in 9 mesi dall'operazione ho recuperato tutto il differenziale di forza fra le due gambe.
ciao
Delfino81
12-11-2012, 13:38
signori io ufficialmente ho lasciato l'ultima stampella, ovunque, sia negli ambienti protetti che in mezzo alla strada..... e oggi ho fatto la 7° seduta di piscina (sono 12 ma credo ne farò qualcuna in piu, tipo na 15ina ...
che dire, il ginocchio è stabile, e di sicuro mi da sensazioni migliori che quando ce l'avevo rotto... nn c'è paragone! :D
permane quella sensazione di doloretto che poi piu di un doloretto è coem se fose un "indurimento", un sentirsi tirare, nella parte interna....è quella che resta sempre un po piu gonfia (anche se molto meno) e quella che a volte a camminare mi provoca anch alcuni "scrosci" articolari.....è un fastidio che nn saprei descrivere a parole, forse solo chi è stato rotto e si è operato puo caprimi, e nn è detto che i fastidi siano in comune eh, come disse sia il dottore che la fisioterapista, speso a parità di operazione, chirurgo, e tecnica operatoria, ognuno ha i fastidi suoi... :D
è come dire, un fastidio molto simile (da quato mi hanno descritto, perche di certo io nn ci ho provato) anche se di natura "diversa" a quello che avevo col crociato rotto.....quando senti il ginocchio "vuoto" che cede in torsione o lateral-internamente....o un fastidio che prova chi, NON operato, o operato dopo tempo, si fa una nuotata a rana.....che bene al ginocchio nn fa.....piu di questo nn saprei descrivervelo!
la fisioterapista proprio oggi me l'ha "palpato" (il ginocchio eh, nn pensate a male :D ) e ha detto che a parte il muscolo che deve ancora crescere (bell "o criatur" :D ) il ginocchio sta bene.....e il senso di fastidio in quella parte decrescerà col tempo...
miha anche consigliato di comprare una crema che si chiama SAMEPLAST per ammorbidire le cicatrici, che male nn fa!
io ho sempre paura che possa aver fatto qualcosa di sbagliato (il famoso urto leggero dato col collo interno della tibia di due settimane fa :D , esercizi in casa o in piscina, ecc) pero cose grosse da riportare che possano fare da "mea culpa" per questo fastidio non ce le ho..... forse è proprio cosi!
del resto proprio ieri mi so fatto da solo la "diagnosi" ortopedica,:D ho prso la tibia pcoo sotto al ginocchio, da seduto, e a gamba "lassa" e ho cercato il cassetto antero posteriore coem faceva prima.... prima e ne andava avnti e dietro che era una belelzza, ora è una bellezza vederlo stabile!
quindi danni ai legamenti , con la fisioterapia, gli esercizi a casa o qualche inconveniente maldestro (che ha fatto piu danni paranoici in testa mia che nn al ginocchio stesso) nn credo di averne fatti.... potrebbe essere una reazione a qualche bottoncino al titanio (che per altro nn so manco dove sono fissati, nela tenica ll inside, so fissati "extrav articolazione" cosi lessi an volta).... o qualcuno di questi "endobutton" si è spstato? :D :D
o
va beh la mia testolina di paranoie fanta ortopediche ne fa tante.....pero di vero nn so cosa ci sia! :D
comunque almeno stiamo "in verticale".... e non è poco! :D
ciao a tutti!
Giulio TiTaNo
12-11-2012, 16:16
:D :D :D quello è l'effetto del co-efferalgan che prendi... è un oppiaceo!!!! :D :D :D
infatti nel post precedente non dicevi che stai sempre a letto??? dovresti allora sempre stare in piedi, se hai minor dolore... no? ahahah!!!
ho anticipato la visita dal chirurgo vado domani invece di giovedì....i dolori vanno leggermente meglio ma sentendo altre persone che hanno avuto il mio intervento non sono stati cosi male nel post-operatorio...Ieri sera avevo anche 37 e mezzo di febbre....
Speriamo che è tutto ok....
dylandog_666
12-11-2012, 18:40
Salve a tutti! sono ri ri ri ri tornato con grandi novità :D
L'operazione è stata decisa! Giorno 21 (o 22, sapete che non me lo ricordo bene? :stordita: ) in una clinica ad Agropoli (nel sudde quindi) da quest'ortopedico che mi è stato consigliato da più persone e da più dottori (oltre ad aver operato un po' di persone che ho conosciuto strada facendo...)
La tecnica sarà quella del rotuleo (old school inside yeeeeeeeeeeeeeeeeeee) e spero che vada tutto bene.. nonostante non sia la mia prima operazione al ginocchio mi sto cagando un po', giusto quel minimo per tenere alta l'adrenalina :fagiano:
Un saluto ed un abbraccio a tutti :cincin:
Giulio TiTaNo
12-11-2012, 19:17
Salve a tutti! sono ri ri ri ri tornato con grandi novità :D
L'operazione è stata decisa! Giorno 21 (o 22, sapete che non me lo ricordo bene? :stordita: ) in una clinica ad Agropoli (nel sudde quindi) da quest'ortopedico che mi è stato consigliato da più persone e da più dottori (oltre ad aver operato un po' di persone che ho conosciuto strada facendo...)
La tecnica sarà quella del rotuleo (old school inside yeeeeeeeeeeeeeeeeeee) e spero che vada tutto bene.. nonostante non sia la mia prima operazione al ginocchio mi sto cagando un po', giusto quel minimo per tenere alta l'adrenalina :fagiano:
Un saluto ed un abbraccio a tutti :cincin:
spero che il tuo post operatorio non sia doloroso come il mio...anche a me non tendine rotuleo....
dylandog_666
12-11-2012, 22:33
spero che il tuo post operatorio non sia doloroso come il mio...anche a me non tendine rotuleo....
Già speriamo... ci vorrà mooooooooooooooooooolta pazienza..
Teniamoci in contatto anche qui nel thread, avremo solo due settimane di differenza nell'operazione con la stessa tecnica, potremo scambiarci le esperienze per confrontare il decorso...
hai tutore e stampelle immagino, esercizi ne stai facendo?
Stefano Landau
12-11-2012, 23:47
signori io ufficialmente ho lasciato l'ultima stampella, ovunque, sia negli ambienti protetti che in mezzo alla strada..... e oggi ho fatto la 7° seduta di piscina (sono 12 ma credo ne farò qualcuna in piu, tipo na 15ina ...
che dire, il ginocchio è stabile, e di sicuro mi da sensazioni migliori che quando ce l'avevo rotto... nn c'è paragone! :D
permane quella sensazione di doloretto che poi piu di un doloretto è coem se fose un "indurimento", un sentirsi tirare, nella parte interna....è quella che resta sempre un po piu gonfia (anche se molto meno) e quella che a volte a camminare mi provoca anch alcuni "scrosci" articolari.....è un fastidio che nn saprei descrivere a parole, forse solo chi è stato rotto e si è operato puo caprimi, e nn è detto che i fastidi siano in comune eh, come disse sia il dottore che la fisioterapista, speso a parità di operazione, chirurgo, e tecnica operatoria, ognuno ha i fastidi suoi... :D
è come dire, un fastidio molto simile (da quato mi hanno descritto, perche di certo io nn ci ho provato) anche se di natura "diversa" a quello che avevo col crociato rotto.....quando senti il ginocchio "vuoto" che cede in torsione o lateral-internamente....o un fastidio che prova chi, NON operato, o operato dopo tempo, si fa una nuotata a rana.....che bene al ginocchio nn fa.....piu di questo nn saprei descrivervelo!
la fisioterapista proprio oggi me l'ha "palpato" (il ginocchio eh, nn pensate a male :D ) e ha detto che a parte il muscolo che deve ancora crescere (bell "o criatur" :D ) il ginocchio sta bene.....e il senso di fastidio in quella parte decrescerà col tempo...
miha anche consigliato di comprare una crema che si chiama SAMEPLAST per ammorbidire le cicatrici, che male nn fa!
io ho sempre paura che possa aver fatto qualcosa di sbagliato (il famoso urto leggero dato col collo interno della tibia di due settimane fa :D , esercizi in casa o in piscina, ecc) pero cose grosse da riportare che possano fare da "mea culpa" per questo fastidio non ce le ho..... forse è proprio cosi!
del resto proprio ieri mi so fatto da solo la "diagnosi" ortopedica,:D ho prso la tibia pcoo sotto al ginocchio, da seduto, e a gamba "lassa" e ho cercato il cassetto antero posteriore coem faceva prima.... prima e ne andava avnti e dietro che era una belelzza, ora è una bellezza vederlo stabile!
quindi danni ai legamenti , con la fisioterapia, gli esercizi a casa o qualche inconveniente maldestro (che ha fatto piu danni paranoici in testa mia che nn al ginocchio stesso) nn credo di averne fatti.... potrebbe essere una reazione a qualche bottoncino al titanio (che per altro nn so manco dove sono fissati, nela tenica ll inside, so fissati "extrav articolazione" cosi lessi an volta).... o qualcuno di questi "endobutton" si è spstato? :D :D
o
va beh la mia testolina di paranoie fanta ortopediche ne fa tante.....pero di vero nn so cosa ci sia! :D
comunque almeno stiamo "in verticale".... e non è poco! :D
ciao a tutti!
Ciao Delfino,
Vedo che stai procedendo bene, ed anche le tue "Paranoie" mi sembrano assolutamente nella norma..... (anch'io se vuoi ti posso elencare i movimenti sbagliati fatti che mi hanno creato non pochi dubbi......e tieni presente che me li ricordo tutti..... anche dopo 4 anni di tempo!)
Eppure il ginocchio ora va benissimo, ancora qualche piccolo doloretto quando cambia il tempo (molto meno che all'inizio) e qualche inevitabile scroscio articolare........ vedrai che tra qualche mese ti renderai conto che alla fine è tutto molto più facile di quanto uno si possa aspettare. (E' quello che è capitato a me). Però fino a quando le cose non sono passate...... si da ad ogni minimo dettaglio un'importanza 100 volte superiore al normale......
Giulio TiTaNo
13-11-2012, 09:55
Già speriamo... ci vorrà mooooooooooooooooooolta pazienza..
Teniamoci in contatto anche qui nel thread, avremo solo due settimane di differenza nell'operazione con la stessa tecnica, potremo scambiarci le esperienze per confrontare il decorso...
hai tutore e stampelle immagino, esercizi ne stai facendo?
ma quali esercizi, il dolore che ho non mi permette di fare nulla se non di alzarmi un paio di volte al giorno per mettermi su una poltrona e cambiare posizione...Attualmente la ginocchiera è fissa mi dissero che dopo una settimana l'avrebbero sbloccata a 15 gradi....poi da quello che so ogni chirurgo ha i suoi metodi....
gomma2408
13-11-2012, 10:12
mah, tutto sto patimento epr operare con il rotuleo...
certo ci vuole una bella pazienza!
A me hanno operato a 38 anni, e a parte problemini che avevo "di contorno" dovuti al fatto che ho giocato a pallavolo 14 anni con il LCA rotto, in primis la cisti poplitea di baker che ogni tanto gonfia a causa delle sollecitazioni cui sottopongo il ginocchio, AD OGGI ( scongiuri!) tiene che è una bellezza, e sono stato operato con s+g, e sopporta si può dire attività ben al di là dei quello che l'età (42 ) consiglierebbe, pallavolo soprattutto, su un fisico non propio da ballerino! :D (1.80cm x 86 kg....:D )
bentornato a Dylan, e grande il nostro Delfino che nel recupero sta "correndo" non poco... ehehehehe...
Delfino81
13-11-2012, 11:08
Ciao Delfino,
Vedo che stai procedendo bene, ed anche le tue "Paranoie" mi sembrano assolutamente nella norma..... (anch'io se vuoi ti posso elencare i movimenti sbagliati fatti che mi hanno creato non pochi dubbi......e tieni presente che me li ricordo tutti..... anche dopo 4 anni di tempo!)
Eppure il ginocchio ora va benissimo, ancora qualche piccolo doloretto quando cambia il tempo (molto meno che all'inizio) e qualche inevitabile scroscio articolare........ vedrai che tra qualche mese ti renderai conto che alla fine è tutto molto più facile di quanto uno si possa aspettare. (E' quello che è capitato a me). Però fino a quando le cose non sono passate...... si da ad ogni minimo dettaglio un'importanza 100 volte superiore al normale......
azz ti ricordi tutte le cose maldestre fatter in 4 anni?? che memoria :D ualcuna ti capitava anche nelle prime settimane/primi mesi?
comunque mi so fatto na foto fresca fresca, se mi promettete che nn fate brutti sogni ve la mando :) (chi se deve ancora operà spero nn si impressioni, ricordate che io, seppure con tendine di banca, m so fatto un'operazione piu invasiva della vostra!)
http://img15.imageshack.us/img15/8852/ginocchioa2mesi.jpg
quant'è brutto mamma mia :D pare storto per la mancanza di muscolatura e per quel rigonfiamnto rimasto sulla parte laterale sinistra..... ma credo ci vorrà piu tempo x smaltirlo quel rigonfiamento... ::mbe:
alex642002
13-11-2012, 11:48
azz ti ricordi tutte le cose maldestre fatter in 4 anni?? che memoria :D ualcuna ti capitava anche nelle prime settimane/primi mesi?
comunque mi so fatto na foto fresca fresca, se mi promettete che nn fate brutti sogni ve la mando :) (chi se deve ancora operà spero nn si impressioni, ricordate che io, seppure con tendine di banca, m so fatto un'operazione piu invasiva della vostra!)
http://img15.imageshack.us/img15/8852/ginocchioa2mesi.jpg
quant'è brutto mamma mia :D pare storto per la mancanza di muscolatura e per quel rigonfiamnto rimasto sulla parte laterale sinistra..... ma credo ci vorrà piu tempo x smaltirlo quel rigonfiamento... ::mbe:
Certe cose rimangono...impresse :rolleyes: Anche io me le ricordo..
Complimenti per la foto!Perchè non la metti sul tuo profilo?;)
A parte gli scherzi si vede poco o nulla per quello che hai fatto,complimenti al chirurgo.
Delfino81
13-11-2012, 12:51
Certe cose rimangono...impresse :rolleyes: Anche io me le ricordo..
Complimenti per la foto!Perchè non la metti sul tuo profilo?;)
A parte gli scherzi si vede poco o nulla per quello che hai fatto,complimenti al chirurgo.
beh allora forza e coraggio mo ci dobbiamo raccontare tutte le cose "maldestre" fatte.... :D
io essenzalmente ne posso citare due
5 ottobre, quando per salire un gradino di marciapiede stavo rischiando di cadere e ho appoggiato istintivamente con una leggera irruenza il piedino a terra.... (viuuulenza come direbbe Diego Abatantuomo :D )...allora andavo ancora a "scarico", ovvero con pied appeso per aria... pero diciamo che l'istinto mi ha fatto sceglie il male minore....l'alternativa sarebbe stata "annà liscio" per terra per dirlo alla romana :)
26 ottobre.... nel ruotarmi slla sedia, urto leggermente il collo intenro del piede contro il piede del tavolo, creando un leggero movimento in valgismo e avvertndo una certa tensione nel ginocchio..... nessun rumore di rottura o gonfiamento o cambio di colore... però la fantasia viaggia parecchio! (bottoncini di fissazione spostati, crisi di rigetto agli stessi, e chi piu ne ha piu ne metta, ogni minuto il cervello en elabora una nuova :) )
comunque il ginocchio è stabile, ho fatto da solo il test del cassetto coem dicevo e nn se move :) ... e gia a soli due mesi dall'operazione posso dire di senirmi "rinascere" rispetto a questi 5 anni in cui so stato col ginocchio rotto... di solito i benefici si apprezzano a riabilitazione finita perche i dolori e i fastidi vanno sempre a scemare col tempo, io a riabilitazione appena iniziata gia sto meglio di prima,quindi vi lascio immaginare come so stato x 5 anni per notare gia ora degli apprezzamenti :D
comunque condivido i complimenti x il dottor Volpi....le cicatrici piu piccole dipendono anche dall'uso dell' allograft, in quanto nn hanno prelevato nulla da me.... però anhe lui è stato molto "pulito" nei tagli....a lui va il mio ringraziamento!
e il mio pensiero di ringraziamento va anche a quell'anima pia che senza conoscermi mi ha regalato qualcosa...spesso nella foga della riabilitazione e delle personali paranoie, perdo di vista il fattore etico/umano del mio intervento, che non è meno importante di quello tecnico/chirurgico..... fatto che se sto meglio è grazie a un "donatore" a me sconosciuto che non c'è piu....e nn v nascondo che una volta a pensare questa cosa, mi sono commosso e sono scoppiato a piangere come na fontana..... la cosa piu brutta è ricevere un dono e non poter ringraziare e sdebitarsi perche ignoro (per la privacy) l'identità di questa persona e perche è ua persona defunta.... tutto cio che posso fare, da cattolico, è fargli dire qualche S. Messa a suffragio, ogni tanto, cosa che farò presto, e convertirmi io stess alla "donazione"....e questo l'ho gia fatto, infatti mi sono iscritto all'AIDO.... altro non posso fare!
Cesaretto
13-11-2012, 12:53
Buongiorno,
sono di Verona, ho 34 anni, scrivo perchè anch'io dovrò essere sottoposto a intervento chirurgico: menisco interno + legamento crociato anteriore (ginocchio destro), probabilmente ai primi di Gennaio.
Ho letto un bel pò dei messaggi di questa discussione...e vorrei farvi un paio di domande:
Qualcuno di voi ha esperienze riguardo l'ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere? L'ortopedico e chirurgo è il dott. Rizzi.
Cosa dovrei fare ora per prepararmi fisicamente all'intervento, che appunto sarà tra meno di 2 mesi?
:help:
grazie a tutti!
gomma2408
13-11-2012, 14:42
ciao ;) ben (mal)venuto, come diciamo a tutte le "new entry" appunto... (perchè se non entravano perchè non avevano niente, era meglio per loro...:D , ovvio...)
Io sono di una zona troppo lontana per conoscere l'ortopedico che indichi. Vediamo se qualche altro sa qualcosa.
per il pre-operatorio, sicuramente tanta, il più possibile, ginnastica per il quadricipite, che è quello che andrà giù di più , ma che più sarà allenato più veloce sarà il recupero...
Quindi leg-press, leg extension innanzi tutto.... poi tutta la gamba, anche i flessori, soprattutto se adotteranno la tecnica s+g (come io, personalmente, ti auguro, perchè si ritorna prima a fare le cose quotidiane...) dove si ha un prelievo di un tendine flessorio. Gli altri dovranno compensare alla svelta, quindi più sono allenati meglio sarà.
vedrai sarà di grosso aiuto.
Per delfino: Io pur avendo avuto il prelievo del s+g, ho appunto solo la cicatrice tibiale un poco più lunga (un cm forse), poi i segni sono più o meno gli stessi.... solo che anche dopo sei mesi , nonostante non li avessi esposti al sole, erano di colore viola/bluastro...:D i tuoi sembra hai fatto poco e niente!.
Il rigonfiamento che si nota internamente lo noti appunto perchè il resto della gamba è più magra muscolarmente, quindi .... è più evidente anche solo per questo.;)
Cesaretto
13-11-2012, 14:50
per il pre-operatorio, sicuramente tanta, il più possibile, ginnastica per il quadricipite, che è quello che andrà giù di più , ma che più sarà allenato più veloce sarà il recupero...
Quindi leg-press, leg extension innanzi tutto.... poi tutta la gamba, anche i flessori, soprattutto se adotteranno la tecnica s+g (come io, personalmente, ti auguro, perchè si ritorna prima a fare le cose quotidiane...) dove si ha un prelievo di un tendine flessorio. Gli altri dovranno compensare alla svelta, quindi più sono allenati meglio sarà.
vedrai sarà di grosso aiuto.
Ciao e grazie del mal(ben)venuto!
Non sono mai andato in palestra in vita mia, e se fosse possibile preferirei evitare almeno prima dell'operazione, anche perchè mi risulta difficile per questioni lavorative e per il fatto che non ho palestre vicinissime a casa (abito in aperta campagna...).
Però ho la cyclette a casa: potrebbe essere sufficiente 40 minuti di cyclette 3 volte alla settimana? O, almeno, sarebbe utile?
Delfino81
13-11-2012, 18:20
X GOMMA: io credo che sia un po tutte e due le cose, cioè un rigonfiamento là ci sta, anche perche è il punto di intersezione di 3 cicatrici :) ....e poi a muscolo scarico, si nota ancora di piu.....
tu che ne pensi invece di quella sensazione di doloretto/fastidio/ tirare che descrivevo nel post precedente? ti riporto copia e incolla la descrizione, perche una migliore non mi riuscirebbe :sofico:
è come dire, un fastidio molto simile (da quato mi hanno descritto, perche di certo io nn ci ho provato) anche se di natura "diversa" a quello che avevo col crociato rotto.....quando senti il ginocchio "vuoto" che cede in torsione o lateral-internamente....o un fastidio che prova chi, NON operato, o operato dopo tempo, si fa una nuotata a rana.....che bene al ginocchio nn fa.....piu di questo nn saprei descrivervelo!
X CESARETTO: piacere di conoscerti e ben(mal)venuto anche da parte mia.... che dire, se nn hai possibilità di fare palestra, direi che la cyclette va piu che bene..... è uno di quegli esercizi piu "innocui" per il ginocchio, e abbastanza efficaci per rinforzare la muscolatura.... potresti anche affiancare alal cyclette, magari una volta al giorno, prima di andare a dormire, le "alzate isometriche"... ovvero....
steso sul letto, puntellandoti coi gomiti (come quando stai sdraiato a mare a prendere il sole) sollevi la gamba estesa con piede a martello, la tieni 10 secondi sollevata (e vedi come lavorano u muscoli in quei 10 secondi) poi la ripoggi sul letto per farla riposare altri 10 secondi..... ti fai un po di serie cosi vedrai che ti diverti :p
comunque il dottor Rizzi non lo conosco, ma nn essendo della tua zona, è plausibile che nn possa conoscerlo, se piu di qualcuno te l'ha consigliato, vai tranquillo....
di Verona conosco solo (e c andaianche in visita) il dottor Claudio Zorzi, che opera al Sacro Cuore Don Calabria di NEgrar...nn so se lo conosci di fama....so che in zona è famoso.... e ho avuto pareri discordanti su di lui, chi lo considera un novello Padre Pio (anche lui specializzato in ricostruzioni pluri legamentose) chi ivece nn ha espresso pareri molto favorevoli.... poi pero come si sa nn è solo e sempre merito (o colpa) del chirurgo.
Giulio TiTaNo
13-11-2012, 19:08
ma quali esercizi, il dolore che ho non mi permette di fare nulla se non di alzarmi un paio di volte al giorno per mettermi su una poltrona e cambiare posizione...Attualmente la ginocchiera è fissa mi dissero che dopo una settimana l'avrebbero sbloccata a 15 gradi....poi da quello che so ogni chirurgo ha i suoi metodi....
a distanza di una settimana dall'intervento sono stato oggi dal chirurgo che mi ha operato. Ha detto che va tutto bene è solo un pò gonfio e mi ha tirato un pò di liquido( penso si sia fermato per non sentire piu le mio urla di dolore). Mi ha messo la ginocchiera che può muoversi fino a 90gradi e mi ha fatto vedere un esercizietto che devo fare.
Martedi prossimo devo tornare al controllo.
Tornato a casa soliti dolori e sto sull'unica poltrona dove riesco a sopravvivere, una bella novità è che ho 38 di febbre....normale?
Delfino81
13-11-2012, 19:37
a distanza di una settimana dall'intervento sono stato oggi dal chirurgo che mi ha operato. Ha detto che va tutto bene è solo un pò gonfio e mi ha tirato un pò di liquido( penso si sia fermato per non sentire piu le mio urla di dolore). Mi ha messo la ginocchiera che può muoversi fino a 90gradi e mi ha fatto vedere un esercizietto che devo fare.
Martedi prossimo devo tornare al controllo.
Tornato a casa soliti dolori e sto sull'unica poltrona dove riesco a sopravvivere, una bella novità è che ho 38 di febbre....normale?
la febbre io l'ho avuta solo fino al 3° giorno post operatorio, pero so di persone che ce l'hanno nahc e xuna decina di gg..... anche qui, come vedi, dipende dalla risposta soggettiva... se resta intorno ai 38 e nn supera di molto è normale, un febbrone molto alto potrebbe e dico potrebbe essere indice di infezione in corso, ma credo proprio che nn sia il tuo caso....
perche se il chriurgo ti ha visitato e ti ha aspirato liquido, se dovesse esserci uninfezione, il liquido assume un aspetto particolare, nn ricordo come di preciso, piu scuro e maleodorante.....un medico lo riconosce subito....
quindi al max cura con tachipirina (che funge anche da antidolorifico e nn spezza lo stomaco come l'aulin) e vai tranquillo.... sempre che nn stia gia assukendo altri antipiretici o anti dolorifici....
BOYACHIMOLLA
13-11-2012, 21:59
Ciao a tutti, pongo alla vostra attenzione un'equazione:
rollerblade + amico / bella gnocca x sassolino=LCA PRATICAMENTE DISTRUTTO oltre alla figuraccio rimediata.Morale della favola anche io pensavo di dovermi operare ma pur essendo una distorsione faceva un male cane. Stecca rigida, fisioterapista, ginnastica dolce in palestra e dopo 4-5mesi tono muscolare quasi completamente ristabilito.Il tutto 13 anni fa.Oggi ho 34 anni e il bello è che il dolore si fa sentire....sull'altro ginocchio :sofico:....mah!!!!
Giulio TiTaNo
14-11-2012, 06:55
ma quali esercizi, il dolore che ho non mi permette di fare nulla se non di alzarmi un paio di volte al giorno per mettermi su una poltrona e cambiare posizione...Attualmente la ginocchiera è fissa mi dissero che dopo una settimana l'avrebbero sbloccata a 15 gradi....poi da quello che so ogni chirurgo ha i suoi metodi....
oggi inizio a fare il piccolo esrcizzio che mi ha detto il chirugo. Seduto sul letto e aiutandomi con l'altra gamba far fare su e giu al ginocchio malato fino a massimo 90 gradi per un oretta....Ovviamente l'esercizio lo faccio sul doloro, dopo mi devo aspettare ulteriori gonfiamenti?
gomma2408
14-11-2012, 07:57
Ciao e grazie del mal(ben)venuto!
Non sono mai andato in palestra in vita mia, e se fosse possibile preferirei evitare almeno prima dell'operazione, anche perchè mi risulta difficile per questioni lavorative e per il fatto che non ho palestre vicinissime a casa (abito in aperta campagna...).
Però ho la cyclette a casa: potrebbe essere sufficiente 40 minuti di cyclette 3 volte alla settimana? O, almeno, sarebbe utile?
E' utile, ma così alleni la resistenza, la mobilità.... che adesso ti serve meno, ti serve proprio potenziare il quadricipite, cosa che faresti con macchine adatte.
Puoi fare come dice giustamente Delfino, isometria, (con max 5 kg di pesi alla caviglia) e poi qualche esercizio che potenzia il quadricipite, es:
Se hai a disposizione uno scalino, :D cioè l'ultimo scalino di una scala in muratura, ti posizioni sopra lo scalino verso il senso di discesa, scendi portando in avanti scendendo prima con la gamba SANA, e porti il peso del corpo giù (appoggiando quindi il peso nello scalino/pavimento più in basso) MOLTO lentamente, facendo sforzo SOLO sulla gamba da allenare.
Poi fai il procedimento inverso (ovvero, torni SU alla posizione di partenza facendo forza SOLO sulla gamba sopra lo scalino, per alzare il tuo peso e portarlo sopra lo scalino... )
Le prime volte appoggiati a un corrimano, o altro.... ;)
Poi la posizione "a sedia" con la schiena contro il muro (e ovviamente senza sedia sotto il sedere... :D ) tenere per 20-30 secondi, e ti rialzi...
Questi sono esercizi che sfruttano il peso del corpo senza neanche avere bisogno di bilanceri, ad es., per fare lo squat, ecc.... ;)
gomma2408
14-11-2012, 08:03
a distanza di una settimana dall'intervento sono stato oggi dal chirurgo che mi ha operato. Ha detto che va tutto bene è solo un pò gonfio e mi ha tirato un pò di liquido( penso si sia fermato per non sentire piu le mio urla di dolore). Mi ha messo la ginocchiera che può muoversi fino a 90gradi e mi ha fatto vedere un esercizietto che devo fare.
Martedi prossimo devo tornare al controllo.
Tornato a casa soliti dolori e sto sull'unica poltrona dove riesco a sopravvivere, una bella novità è che ho 38 di febbre....normale?
Dài, se te lo ha siringato ed era gonfio te lo sentirai molto meglio adesso... no? :D Io me lo farei siringar eun giorno sì ìe uno no per levare il liquido in eccesso.... :rolleyes: non è doloroso, tutto sommato ;)
la febbre io l'ho avuta leggera, max 37.2-37.4, ma per oltre una settimana .... vedi che inizi a calare, semmai... ma un pochino è normale.
gomma2408
14-11-2012, 08:06
.. potresti anche affiancare alal cyclette, magari una volta al giorno, prima di andare a dormire, le "alzate isometriche"... ovvero....
steso sul letto, puntellandoti coi gomiti (come quando stai sdraiato a mare a prendere il sole) sollevi la gamba estesa con piede a martello, la tieni 10 secondi sollevata (e vedi come lavorano u muscoli in quei 10 secondi) poi la ripoggi sul letto per farla riposare altri 10 secondi..... ti fai un po di serie cosi vedrai che ti diverti :p
....
:D giustissimo,
anche se in realtà l'esercizio andrebbe fatto abbassando il piede ma senza appoggiarlo al letto, finchè non si finiscono le 10 serie.... è molto faticoso, ma bisogna tendere a riuscirci, (all'inizio se non ci si fa magari senza pesi.....) ;)
Giulio TiTaNo
14-11-2012, 08:12
Dài, se te lo ha siringato ed era gonfio te lo sentirai molto meglio adesso... no? :D Io me lo farei siringar eun giorno sì ìe uno no per levare il liquido in eccesso.... :rolleyes: non è doloroso, tutto sommato ;)
la febbre io l'ho avuta leggera, max 37.2-37.4, ma per oltre una settimana .... vedi che inizi a calare, semmai... ma un pochino è normale.
quando mi ha tirato il liquido mi ha fatto malissimo almeno a me, e stanotte non è stata per nulla delle migliori. Cmq la febbre mi viene solo la sera sale a 37.8 e poi si assesta sui 37.4 per scomparire durante il giorno.
Stamattina inizio gli esercizi che mi ha consigliato il chirurgo che mi ha detto di farli anche sul dolore...speriamo bene. Il gonfiore attuale (non cmq molto eccessivo) è sulla parte destra(da dove ha provato a tirare il liquido) e subito sopra il ginocchio (il ginocchio operato è il sinitro).
Dopo gli esercizi mi devo aspettare ulteriore gonfiore e dolore?
Grazie per le risposte :)
Stefano Landau
14-11-2012, 09:51
azz ti ricordi tutte le cose maldestre fatter in 4 anni?? che memoria :D ualcuna ti capitava anche nelle prime settimane/primi mesi?
comunque mi so fatto na foto fresca fresca, se mi promettete che nn fate brutti sogni ve la mando :) (chi se deve ancora operà spero nn si impressioni, ricordate che io, seppure con tendine di banca, m so fatto un'operazione piu invasiva della vostra!)
http://img15.imageshack.us/img15/8852/ginocchioa2mesi.jpg
quant'è brutto mamma mia :D pare storto per la mancanza di muscolatura e per quel rigonfiamnto rimasto sulla parte laterale sinistra..... ma credo ci vorrà piu tempo x smaltirlo quel rigonfiamento... ::mbe:
Non proprio.... mi ricordo tutte le cose maldestre dei primi 4 mesi, quando ritenevo il ginocchio molto più "fragile", poi, diciamo dai 6 mesi ad oggi, ritenendo il ginocchio guarito non ho più notato nulla di particolare.
Conserva quella foto...... ora gia si vede poco dei segni dell'operazione..... vedrai tra qualche anno. I buchi di passaggio dell'artroscopia farai fatica a vederli.... rimarrà solo appena visibile la cicatrice
gomma2408
14-11-2012, 11:42
quando mi ha tirato il liquido mi ha fatto malissimo almeno a me, e stanotte non è stata per nulla delle migliori. Cmq la febbre mi viene solo la sera sale a 37.8 e poi si assesta sui 37.4 per scomparire durante il giorno.
Stamattina inizio gli esercizi che mi ha consigliato il chirurgo che mi ha detto di farli anche sul dolore...speriamo bene. Il gonfiore attuale (non cmq molto eccessivo) è sulla parte destra(da dove ha provato a tirare il liquido) e subito sopra il ginocchio (il ginocchio operato è il sinitro).
Dopo gli esercizi mi devo aspettare ulteriore gonfiore e dolore?
Grazie per le risposte :)
Se tutto va bene, senti dolore per fare gli esercizi, ma dopo pochissimo (per farti capire sotto l'ora) ti passa, puoi al limite sentire la gamba e il ginocchio stanco, ma con meno dolore, e, soprattutto, MENO gonfiore.
Il movimento con gli esercizi aiuta la "pompa muscolare" e la circolazione, e il riassorbimento dei liquidi. Se uno stasse fermo del tutto occorrerebbe molto più tempo anche solo per sgonfiare e basta... (non parliamo del recupero muscolare!) .. quindi.. se il medico ti ha detto di fare... fai, anche se mentre lo fai senti qualche dolore.... è normale!
La febbre anch'essa allora è normale..... se ti fa come dici... anche a me è durata la febbriciattola (e prendevo sempre tachipirina, due compresse al giorno)
Giulio TiTaNo
14-11-2012, 11:55
ok grazie dei consigli, ora ricomincio, dopo la prima mandata di esercizi si è gonfiato un pò sopra il ginocchio però è un gonfiore duro non morbido.....
gomma2408
14-11-2012, 12:00
ok grazie dei consigli, ora ricomincio, dopo la prima mandata di esercizi si è gonfiato un pò sopra il ginocchio però è un gonfiore duro non morbido.....
ah, ovviamente sempre e comunque ghiaccio... dopo gli esercizi... 20 minuti almeno, poi pausa di almeno un'ora, e se vuoi poi puoi rimetterlo....(sempre per max 20-25 min)
Delfino81
14-11-2012, 13:28
:D giustissimo,
anche se in realtà l'esercizio andrebbe fatto abbassando il piede ma senza appoggiarlo al letto, finchè non si finiscono le 10 serie.... è molto faticoso, ma bisogna tendere a riuscirci, (all'inizio se non ci si fa magari senza pesi.....) ;)
sinceramente questa variante nn la conoscevo, cioè mi è stato sempre detto che un minimo la gamba si deve "riposare" appoggiata al letto piu che altro, bigona cercare di ridurre sempre questi momenti di pausa...io infatti faccio ora 10 secondi in tensione, e un paio di secondi giu....
quello che faccio senza appoggiarla mai, è l'"alfabeto" (io lo facio coi numeri) ovvero disegnare idealmente col piede i numeri da 1 a 10 senza mai toccare terra.... :)
del fastidio laterale interno che ne pensate?(domanda rivolta anche a Stefano :) )
alex642002
14-11-2012, 15:09
Dài, se te lo ha siringato ed era gonfio te lo sentirai molto meglio adesso... no? :D Io me lo farei siringar eun giorno sì ìe uno no per levare il liquido in eccesso.... :rolleyes: non è doloroso, tutto sommato ;)
la febbre io l'ho avuta leggera, max 37.2-37.4, ma per oltre una settimana .... vedi che inizi a calare, semmai... ma un pochino è normale.
Infatti non fa male.Anch'io la prima volta che me lo siringarono però a vedere quel siringone ero terrorizzato :eek:
gomma2408
14-11-2012, 15:44
sinceramente questa variante nn la conoscevo, cioè mi è stato sempre detto che un minimo la gamba si deve "riposare" appoggiata al letto piu che altro, bigona cercare di ridurre sempre questi momenti di pausa...io infatti faccio ora 10 secondi in tensione, e un paio di secondi giu....
quello che faccio senza appoggiarla mai, è l'"alfabeto" (io lo facio coi numeri) ovvero disegnare idealmente col piede i numeri da 1 a 10 senza mai toccare terra.... :)
del fastidio laterale interno che ne pensate?(domanda rivolta anche a Stefano :) )
ti assicuro che quando arrivi a farlo con 5 kg alla caviglia, è un po' faticoso..... quando torni giù, non appoggi, ma fletti la cavigli in avanti e indietro tre volte per evitare crampi poi di nuovo piede "a martello" e su.. :mc:
dylandog_666
14-11-2012, 18:09
ok grazie dei consigli, ora ricomincio, dopo la prima mandata di esercizi si è gonfiato un pò sopra il ginocchio però è un gonfiore duro non morbido.....
Beh almeno hai cominciato a fare un po' di esercizi e ti senti meglio :) sei ad una settimana dall'operazione no? Potrebbe essere il normale iter per quanto riguarda il rotuleo...
Giulio TiTaNo
14-11-2012, 18:26
Beh almeno hai cominciato a fare un po' di esercizi e ti senti meglio :) sei ad una settimana dall'operazione no? Potrebbe essere il normale iter per quanto riguarda il rotuleo...
si oggi è una settimana esatta con rotuleo....Da stamane dopo aver fatto i primi movimenti va molto ma molto meglio....meno male non sopportavo più quei dolori continui...sta sera non sembra neanche arrivare la febbre...
Grazie dei preziosi consigli
Stefano Landau
15-11-2012, 08:29
sinceramente questa variante nn la conoscevo, cioè mi è stato sempre detto che un minimo la gamba si deve "riposare" appoggiata al letto piu che altro, bigona cercare di ridurre sempre questi momenti di pausa...io infatti faccio ora 10 secondi in tensione, e un paio di secondi giu....
quello che faccio senza appoggiarla mai, è l'"alfabeto" (io lo facio coi numeri) ovvero disegnare idealmente col piede i numeri da 1 a 10 senza mai toccare terra.... :)
del fastidio laterale interno che ne pensate?(domanda rivolta anche a Stefano :) )
Io mi ricordo che sentivo un fastidio più sul posteriore del ginocchio, come di tensione. Fastidio che ho iniziato a sentire dopo che si è rotto il legamento.
Però leggendo la tua descrizione mi ha ricordato molto quello che sentivo anch'io, anche se non proprio identica come cosa......
Per camminare meglio e sentirlo di meno usavo una ginocchiera (praticamente solo una fascia elastica...) che poi l'ortopedico mi ha detto che non serviva a nulla. Ma mi dava più sicurezza (solo a livello psicologico quindi....)
Dopo operato pensavo che quella sensazione sparisse, invece è rimasta per un po' di tempo fino a svanire lentamente.....
E' una cosa di cui quasi non mi ricordavo più. E' stata una diminuzione lentissima, tanto che poi non ci ho più fatto caso ed ora non la sento più (però sono passati quasi 4 anni)
Dimenticavo........ Ben (Mal)Venuti ai nuovi arrivati anche da parte mia!
Giulio TiTaNo
15-11-2012, 09:05
si oggi è una settimana esatta con rotuleo....Da stamane dopo aver fatto i primi movimenti va molto ma molto meglio....meno male non sopportavo più quei dolori continui...sta sera non sembra neanche arrivare la febbre...
Grazie dei preziosi consigli
oggi fa piu male ed è sempre gonfio....quando mi posso aspettare uno sgonfiore?
come si capisce se mi devono tirare il liquido? Cosa molto dolorosa che vorrei evitare...il gonfiore e subito sopra la rotula....:(
Delfino81
15-11-2012, 10:20
Io mi ricordo che sentivo un fastidio più sul posteriore del ginocchio, come di tensione. Fastidio che ho iniziato a sentire dopo che si è rotto il legamento.
Però leggendo la tua descrizione mi ha ricordato molto quello che sentivo anch'io, anche se non proprio identica come cosa......
Per camminare meglio e sentirlo di meno usavo una ginocchiera (praticamente solo una fascia elastica...) che poi l'ortopedico mi ha detto che non serviva a nulla. Ma mi dava più sicurezza (solo a livello psicologico quindi....)
Dopo operato pensavo che quella sensazione sparisse, invece è rimasta per un po' di tempo fino a svanire lentamente.....
E' una cosa di cui quasi non mi ricordavo più. E' stata una diminuzione lentissima, tanto che poi non ci ho più fatto caso ed ora non la sento più (però sono passati quasi 4 anni)
Dimenticavo........ Ben (Mal)Venuti ai nuovi arrivati anche da parte mia!
eheheh non parliamo di ginocchiere che io ormai c'ho la collezione.... prima dell'operazione ne avevo 3, anzi 4....
due fasce elastiche (la seconda sostituì la prima che si era "ammosciata" e aveva perso la sua elasicità), una ginocchiera con stecche (quelle classiche che si vedono) e unaltra ginocchiera con rinforo rotuleo perche a dettsa di uno dei tanti medici che mi visitò (Caraffa di Perugia, braccio destro di Cerulli) il problema di "dolore" era dato piu dalla rotula eccessivamente mobile che non dai legamenti in sè.....
poi dopo l'operazione ho portato x 40 giorni il tutore con supporto posteriore, quindi mo di ginocchiere me ne trovo 5 in tutto... magari farò un pacchetto offerta su ebay :D , le stampelle forse le regalo alla caritas che di disabili non abbienti ce ne sono tanti :rolleyes:
in efetti prima dell'operazione posso dire che tutte le ginocchiere di sto mondo non servivano a nulla..... ora il ginocchio me lo sento stabile, proprio ieri ho ripreso la macchina e anche là è tutta un'altra cosa :) ...
permane solo quel senso di fastidio nella parte interna come se fosse un "corpo estraneo" o come meglio l'ho descritto prima... spero che non dipenda da mie "colpe" e che passi col tempo :)
alex642002
15-11-2012, 12:11
eheheh non parliamo di ginocchiere che io ormai c'ho la collezione.... prima dell'operazione ne avevo 3, anzi 4....
due fasce elastiche (la seconda sostituì la prima che si era "ammosciata" e aveva perso la sua elasicità), una ginocchiera con stecche (quelle classiche che si vedono) e unaltra ginocchiera con rinforo rotuleo perche a dettsa di uno dei tanti medici che mi visitò (Caraffa di Perugia, braccio destro di Cerulli) il problema di "dolore" era dato piu dalla rotula eccessivamente mobile che non dai legamenti in sè.....
poi dopo l'operazione ho portato x 40 giorni il tutore con supporto posteriore, quindi mo di ginocchiere me ne trovo 5 in tutto... magari farò un pacchetto offerta su ebay :D , le stampelle forse le regalo alla caritas che di disabili non abbienti ce ne sono tanti :rolleyes:
in efetti prima dell'operazione posso dire che tutte le ginocchiere di sto mondo non servivano a nulla..... ora il ginocchio me lo sento stabile, proprio ieri ho ripreso la macchina e anche là è tutta un'altra cosa :) ...
permane solo quel senso di fastidio nella parte interna come se fosse un "corpo estraneo" o come meglio l'ho descritto prima... spero che non dipenda da mie "colpe" e che passi col tempo :)
Io ho solo una elastica(usata per una piccola lesione al menisco dell'altro ginocchio,prima),il tutore e le stampelle "ereditate" da mio padre.
Malvenuti ai nuovo anche da parte mia ;)
alex642002
15-11-2012, 12:15
Accidenti!Ieri erano 4 anni esatti :happy: che mi rompevo il crociato e nessuno mi ha fatto gli auguri:( ;)
Delfino81
15-11-2012, 12:25
Accidenti!Ieri erano 4 anni esatti :happy: che mi rompevo il crociato e nessuno mi ha fatto gli auguri:( ;)
beh ora che ce l'hai detto certo che te li faccio! AUGURONI!!:D
Stefano Landau
15-11-2012, 13:41
Accidenti!Ieri erano 4 anni esatti :happy: che mi rompevo il crociato e nessuno mi ha fatto gli auguri:( ;)
E' vero che eravamo abbastanza vicini come date d'infortunio......
Il mio anniversario dei 4 anni invece sarà il 31 dicembre (tra le 15 e le 15.30) per la rottura del legamento, mentre il 16 marzo per l'operazione.......
Auguri :cincin: :happy: anche da parte mia allora!
alex642002
15-11-2012, 13:57
E' vero che eravamo abbastanza vicini come date d'infortunio......
Il mio anniversario dei 4 anni invece sarà il 31 dicembre (tra le 15 e le 15.30) per la rottura del legamento, mentre il 16 marzo per l'operazione.......
Auguri :cincin: :happy: anche da parte mia allora!
Grazie,grazie..
E' incredibile come uno si ricordi anche l'ora!Che poi non è affatto così strano..:D
Comunque l'importante è non dire:CENTO DI QUESTI GIORNI :D
dylandog_666
15-11-2012, 21:39
Auguri Alex!! :cincin:
Fra poco entrerò anche io per davvero in questo grande club, molto esclusivo devo dire :D
Galaxy12
16-11-2012, 12:08
Grazie delle risposte!questa sera farò un test homemade per misurare la differenza di "grandezza"delle due gambe.Comunque a sei mesi dall'operazione riuscire a correre una mezzoretta senza particolari fastidi è già una bella soddisfazione.Oggi oltre alla solita leg curl,leg extention,adduttori,abduttori e pressa (tutti fatti con pesi molto modesti,vedi 30kg alla pressa )ho iniziato anche il "semiaccovacciamento col bilancere" ma non ho avuto l'impressione che sollecitasse il quadricipite,qualcuno aveva questo esercizio nel suo programma di recupero?
Delfino81
17-11-2012, 10:52
ragazzi scrivo x raccontarvi un po di piccole peripezie "burocratiche" ... :)
nel dettaglio ho scritto anche ad ALEX in pvt, dato che a breve il centro dove dovrei/vorrei andare a Roma (scendo i primi di dicembre, la visita col dott Volpi e l'ho il 3) è quello dove è tato lui, quindi Stefano può tirare un sospiro di sollievo che almeno a lui nn romperò piu le scatole sulle info circa il centro Physioclinic :D
insomma oggi chiamo alla Salvetti (quella di via delle Robinie) e chiedo un po di info, innanzitutto se posso prenotarmi gia da ora perche orientativamente so gia quando dover iniziare.... il 3 dicembre avro visita da Volpi, chequasi sicuramente mi dirà che posso cominciare la palestra, il 4 faccio una seduta di palestra sempre alla Physioclinic, con Antonia, la ragazza che mi ha seguito finora in piscina, per vedere un pochino che mi fa fare in palestra e farmi gia un'idea, e poi di li a qualche gg torno a Roma, quindi diciamo che dalla settimana successiva all' Immacolata sono "operativo" x cominciare fisio in palestra a Roma....
però la segretaria della Salvetti mi ha detto che non è possibile "prenotarsi" x telefono, la prenotazione parte da quando mi presento con l'impegnativa del medico, quella "rossa" x intenderci.... quindi dato che non ho il dono dell'ubiquità e bilocazione come il buon PAdre Pio, io potrò presentarmi col foglio solamente quando scendo....sperando che non ci sia una lista dìattesa troppo lunga perche nn vorrei restare "appeso" e perdere tempo prezioso per dare una continuità al lavoro che sto facendo :cool: e questo è il primo "problema"
veniamo al secondo.....candidamente ho chiesto alla segretaria della Salvetti che cosa bisogna scrivere sull'impengativa rossa..... lei è rimasta un po turbata dalal domanda, mi ha detto che non lo possiamo sapere ne io ne lei, ma proprio il dottore ortopedico che mi ha seguito....ma qua qualcosa non torna!
Volpi come tutti gli specialisti "privati" , blocchi di impegnative rosse non ne ha, almeno sulal scrivania del suo studio nn ne ho mai visti, lui mi lascia semplicemente il foglio bianco su cui mi scrive le cose da fare..... ora, in questo primo step, dato che è uno dei soci della Physioclinic, è stato lui stesso a compilare una scheda del centro, con i miei "dati tecnici", che ha fornito ad Antonia la fisioterapistya che mi segue in piscina..... del resto, come ben sapete, se ho scelto di spendere un po di soldini in piu e andare al suo centro è stato proprio per questo "contatto" tra ortopedico e staff fisioterapico, come ne usufruì Gommuzzo, che p sempre preferibile, tanto piu in un' operazione delicata come la mia, nei primi mesi successivi.....
ma ora che scendo, in soldoni, a questi della Salvetti che incartamenti devo dare? non credo che sull'impegnativa rossa (che mi farà il mio medico di Roma)debba far scrivere tutti gli esercizi da fare :mbe: cioè del tipo "3 serie da 10 di leg press, 3 da 10 di leg extension, 1 segno della Croce, :) ecc) sarebbe assurdo nn credete? :rolleyes: anche xke il medico mio di Roma è un medico generico e non ne capisce nulla di ortopedia e, x quanto paghi 150 euro a Volpi in visita, mi sembra un po ridicolo farmi fare da lui una scheda su foglio bianco con gli esercizi da fare, perche, che mi risulti, non c'è una scheda "standard" ovvero gli esercizi fisioterapici sono sempre in divenire e personalizzati sui progressi del paziente.....
la mia idea era quella di scrivere sulla ricetta rossa una dicitura generica del tipo "fisiokinesiterapia di rinforzo muscolare post operatoria LCA LCP ginocchio sinistro".... e poi fornire al fisioterapista tutti gli incartamenti della mia operazione (operato con allograft, all inside ecc), insomma il ruolo di sti fisioterapisti a qualcosa dovra servi no?
se no, a sto punto tanto vale che vado dal mio vecchio fisiatra (carlo zazza, quello che mi segui nel potenziamento muscolare conservativo), ci vado ogni mese o ogni due settimane a farmi visitare e farmi fare una scheda ad hoc e gli esercizi me li faccio da solo in palestra e ogni due settimane o mese mi cambia scheda....
pero insomma preferirei essere seguito costantemente in un centro mutuato, anche perche sappaimo bene che nn tt le palestre hanno attrezzi particolarei x la riabilitazione (cm la leg extension a gradi ad esempio), e di certo nn hanno altre cose, se mai servissero, tipo elettrostimolazione, cuscinetti pr la propriocettività (di certo nn mi metterei a fa da solo esercizi del genere) ecc ecc
speriamo di venirne fuori! :) buon sabato a tutti!
alex642002
17-11-2012, 11:31
ragazzi scrivo x raccontarvi un po di piccole peripezie "burocratiche" ... :)
nel dettaglio ho scritto anche ad ALEX in pvt, dato che a breve il centro dove dovrei/vorrei andare a Roma (scendo i primi di dicembre, la visita col dott Volpi e l'ho il 3) è quello dove è tato lui, quindi Stefano può tirare un sospiro di sollievo che almeno a lui nn romperò piu le scatole sulle info circa il centro Physioclinic :D
insomma oggi chiamo alla Salvetti (quella di via delle Robinie) e chiedo un po di info, innanzitutto se posso prenotarmi gia da ora perche orientativamente so gia quando dover iniziare.... il 3 dicembre avro visita da Volpi, chequasi sicuramente mi dirà che posso cominciare la palestra, il 4 faccio una seduta di palestra sempre alla Physioclinic, con Antonia, la ragazza che mi ha seguito finora in piscina, per vedere un pochino che mi fa fare in palestra e farmi gia un'idea, e poi di li a qualche gg torno a Roma, quindi diciamo che dalla settimana successiva all' Immacolata sono "operativo" x cominciare fisio in palestra a Roma....
però la segretaria della Salvetti mi ha detto che non è possibile "prenotarsi" x telefono, la prenotazione parte da quando mi presento con l'impegnativa del medico, quella "rossa" x intenderci.... quindi dato che non ho il dono dell'ubiquità e bilocazione come il buon PAdre Pio, io potrò presentarmi col foglio solamente quando scendo....sperando che non ci sia una lista dìattesa troppo lunga perche nn vorrei restare "appeso" e perdere tempo prezioso per dare una continuità al lavoro che sto facendo :cool: e questo è il primo "problema"
veniamo al secondo.....candidamente ho chiesto alla segretaria della Salvetti che cosa bisogna scrivere sull'impengativa rossa..... lei è rimasta un po turbata dalal domanda, mi ha detto che non lo possiamo sapere ne io ne lei, ma proprio il dottore ortopedico che mi ha seguito....ma qua qualcosa non torna!
Volpi come tutti gli specialisti "privati" , blocchi di impegnative rosse non ne ha, almeno sulal scrivania del suo studio nn ne ho mai visti, lui mi lascia semplicemente il foglio bianco su cui mi scrive le cose da fare..... ora, in questo primo step, dato che è uno dei soci della Physioclinic, è stato lui stesso a compilare una scheda del centro, con i miei "dati tecnici", che ha fornito ad Antonia la fisioterapistya che mi segue in piscina..... del resto, come ben sapete, se ho scelto di spendere un po di soldini in piu e andare al suo centro è stato proprio per questo "contatto" tra ortopedico e staff fisioterapico, come ne usufruì Gommuzzo, che p sempre preferibile, tanto piu in un' operazione delicata come la mia, nei primi mesi successivi.....
ma ora che scendo, in soldoni, a questi della Salvetti che incartamenti devo dare? non credo che sull'impegnativa rossa (che mi farà il mio medico di Roma)debba far scrivere tutti gli esercizi da fare :mbe: cioè del tipo "3 serie da 10 di leg press, 3 da 10 di leg extension, 1 segno della Croce, :) ecc) sarebbe assurdo nn credete? :rolleyes: anche xke il medico mio di Roma è un medico generico e non ne capisce nulla di ortopedia e, x quanto paghi 150 euro a Volpi in visita, mi sembra un po ridicolo farmi fare da lui una scheda su foglio bianco con gli esercizi da fare, perche, che mi risulti, non c'è una scheda "standard" ovvero gli esercizi fisioterapici sono sempre in divenire e personalizzati sui progressi del paziente.....
la mia idea era quella di scrivere sulla ricetta rossa una dicitura generica del tipo "fisiokinesiterapia di rinforzo muscolare post operatoria LCA LCP ginocchio sinistro".... e poi fornire al fisioterapista tutti gli incartamenti della mia operazione (operato con allograft, all inside ecc), insomma il ruolo di sti fisioterapisti a qualcosa dovra servi no?
se no, a sto punto tanto vale che vado dal mio vecchio fisiatra (carlo zazza, quello che mi segui nel potenziamento muscolare conservativo), ci vado ogni mese o ogni due settimane a farmi visitare e farmi fare una scheda ad hoc e gli esercizi me li faccio da solo in palestra e ogni due settimane o mese mi cambia scheda....
pero insomma preferirei essere seguito costantemente in un centro mutuato, anche perche sappaimo bene che nn tt le palestre hanno attrezzi particolarei x la riabilitazione (cm la leg extension a gradi ad esempio), e di certo nn hanno altre cose, se mai servissero, tipo elettrostimolazione, cuscinetti pr la propriocettività (di certo nn mi metterei a fa da solo esercizi del genere) ecc ecc
speriamo di venirne fuori! :) buon sabato a tutti!
Ciao.Alla Salvetti vogliono solo il foglio ROSSO con i codici della fisioterapia che devi fare.Su quello sono fiscali,e il medico,o il suo segretario,DEVE saperli:se no meglio che cambino mestiere :D
A me li scriveva la segretaria del mio medico generico,su indicazione dell'ortopedico,che non poteva farmi la prescrizione in quanto privato.
I tempi comunque sono quasi immediati:le due volte che ci sono andato almeno ho iniziato la settimana dopo.Fatti mettere con la massaggiatrice ucraina ! :D
Delfino81
17-11-2012, 12:23
Ciao.Alla Salvetti vogliono solo il foglio ROSSO con i codici della fisioterapia che devi fare.Su quello sono fiscali,e il medico,o il suo segretario,DEVE saperli:se no meglio che cambino mestiere :D
A me li scriveva la segretaria del mio medico generico,su indicazione dell'ortopedico,che non poteva farmi la prescrizione in quanto privato.
I tempi comunque sono quasi immediati:le due volte che ci sono andato almeno ho iniziato la settimana dopo.Fatti mettere con la massaggiatrice ucraina ! :D
ah quindi ogni esercizio ha un codice? nn lo sapevo...ma in pratica c'è un albo di questi codici? cioè chi cavolo li dovrebbe sapere? :D
alex642002
17-11-2012, 12:48
ah quindi ogni esercizio ha un codice? nn lo sapevo...ma in pratica c'è un albo di questi codici? cioè chi cavolo li dovrebbe sapere? :D
No,non ogni esercizio:quelli li sceglie il fisioterapista.I tipo di fisioterapia.Li sa( o li dovrebbe sapere )il medico generico(o la sua segretaria come nel mio caso).
Giulio TiTaNo
18-11-2012, 09:23
matedì ho il secondo incontro con il chirurgo a distanza di due settimana dall'intervento-....il ginocchio è ancora gonfio non riesco a muoverlo da solo e a stento raggiungo i 60 gradi con dolore.....uffaaaaaaaaaa
Mi sa che sarà lunga la cosa..... :(
Delfino81
18-11-2012, 10:33
matedì ho il secondo incontro con il chirurgo a distanza di due settimana dall'intervento-....il ginocchio è ancora gonfio non riesco a muoverlo da solo e a stento raggiungo i 60 gradi con dolore.....uffaaaaaaaaaa
Mi sa che sarà lunga la cosa..... :(
caro Giulio, che sia lunga credo che in cuor tuo lo sapessi già :) comunque i tempi sono quelli, anche i fino a 15 giorni dall'intervento l'ho piegato a 60 gradi (passivamente), poi pian piano si aumenta...stringendo i denti ma si aumenta.... ora in flessione PASSIVA ovvero piegandomi il ginocchio con le mani arrivo a 120 gradi senza alcun fastidio, ma quella ATTIVA, cioè se ad esempio sto in piedi e devo portarmi il tallone al gluteo con la forza della gamba, supero di un po i 90, ma con dolroetti e fastidi anche io (specialmente come disse nella parte laterale interna e in quella popsteriore)...ho avuto in intervento diverso dal tuo, per certi versi piu invasivo in quanto mi hanno fatto LCA e LCP x un altro verso meno, perche nn ho avuto prelievi tendinei, dato che mi hanno messpo dei tndini da donatore...però bene o male stiamo tuti nela stessa barca :)
"a purtà pacienz" come si dice a Napoli (sono mezzo campano anche io :) )
una domanda sola vorrei farti.... tu hai detto che ti sei operato col rotuleo, giusto? ma l chirurgo ti aveva offerto anche la possibilità di operarti col semitendinoso e gracile? oppure è uno che opera solo con rotuleo?
il rotuleo ha un tempo di riabilitazione un po piu lungo, specie all'inizio, con qualche fastidio in piu iniziale...però tutto passa!
Giulio TiTaNo
18-11-2012, 15:32
caro Giulio, che sia lunga credo che in cuor tuo lo sapessi già :) comunque i tempi sono quelli, anche i fino a 15 giorni dall'intervento l'ho piegato a 60 gradi (passivamente), poi pian piano si aumenta...stringendo i denti ma si aumenta.... ora in flessione PASSIVA ovvero piegandomi il ginocchio con le mani arrivo a 120 gradi senza alcun fastidio, ma quella ATTIVA, cioè se ad esempio sto in piedi e devo portarmi il tallone al gluteo con la forza della gamba, supero di un po i 90, ma con dolroetti e fastidi anche io (specialmente come disse nella parte laterale interna e in quella popsteriore)...ho avuto in intervento diverso dal tuo, per certi versi piu invasivo in quanto mi hanno fatto LCA e LCP x un altro verso meno, perche nn ho avuto prelievi tendinei, dato che mi hanno messpo dei tndini da donatore...però bene o male stiamo tuti nela stessa barca :)
"a purtà pacienz" come si dice a Napoli (sono mezzo campano anche io :) )
una domanda sola vorrei farti.... tu hai detto che ti sei operato col rotuleo, giusto? ma l chirurgo ti aveva offerto anche la possibilità di operarti col semitendinoso e gracile? oppure è uno che opera solo con rotuleo?
il rotuleo ha un tempo di riabilitazione un po piu lungo, specie all'inizio, con qualche fastidio in piu iniziale...però tutto passa!
no non mi ha dato scelta....anzi perchè ho visto io il referto che me lo ha fatto con il rotuleo se no neanche lo sapevo.....
a te hanno tirato liquido?
Fa male?
The Gold Bug
18-11-2012, 16:13
no non mi ha dato scelta....anzi perchè ho visto io il referto che me lo ha fatto con il rotuleo se no neanche lo sapevo.....
a te hanno tirato liquido?
Fa male?
Ciao Giulio , a me l'hanno tirato due giorni dopo la rottura del crociato, tre siringhe.... non fa particolarmente male finchè non si mettono a ravanare nel ginocchio per trovare uove sacche di liquido.... ma preoccupati piuttosto dell'eventuale dolore delle flessioni forzate del ginocchio che è lì che si vedono le stelle, ma passa tutto tranquillo, e se lo dico io che sono uno di quelli che si lamentavano di più :D
ps, ciau a tutti gente , non vi leggo più come prima ma ogni tanto un occhio ve lo do :)
Delfino81
18-11-2012, 18:29
no non mi ha dato scelta....anzi perchè ho visto io il referto che me lo ha fatto con il rotuleo se no neanche lo sapevo.....
a te hanno tirato liquido?
Fa male?
io non mi so mai fatto tirare liquido, ne dopo la rotura ne dopo l'operazione.. :) ma ogni caso è a sè se hanno ritenuto necessario tirartelo vuol dire che andava bene cosi! chi ti ha operato? (qualche ortopedico napoletano lo conosco di nome :p )
Gold Bug tu come stai? sono finite le tue vicissitudini?spero di si
Giulio TiTaNo
18-11-2012, 18:40
http://www.donatorosa.it/
ieri pomeriggio ho provato uscire a un pò, il risultato è stato che la sera ho avuto dolori piu forti ho dovuto prendere antidolorifici e mi è salita la febbre a 37.5 :(
gomma2408
19-11-2012, 12:09
normalissimo con il rotuleo;
Considera che spesso chi si opera con rotuleo lo tengono bloccato il flessione per quasi un mese, solo dopo si inizia a fare fisioterapia, anche solo i piegamenti passivi.
Per Delfino:
Io non mi ricordo di nessuna impegnativa del mio medico.
Quella è la classica "ricetta" e serve solo se devono farla in convenzione SS.NN.
Altrimenti un certificato dell'ortopedico sulla sua carta intestata va bene, se fai lla fisioterapia privatamente.
Comunque non c'è scritto niente di più che "fisiokinesiterapia riabilitativa per ricostruzione LCA" (nel tuo caso anche LCP) poi sono i fisioterapisti che devono sapere cosa fare. Se hai una scheda dell'ortopedico, puoi chiedere che almeno come indicazione possano considerare anche quanto scritto su quella.
I centri vogliono l'"impegnativa" per essere a posto perchè si tratta sempre di trattamenti medici, ma se vai da un ortopedico privato mica ti chiede la "ricetta" del medico curante??? (quella rossa...) però vuole un certificato del medico/ortopedico che ti ha visitato... ;)
Giulio TiTaNo
19-11-2012, 12:25
stamattina sto molto meglio, piu sgonfio meno dolore e comincio a muoverlo attivamente....pieno di altri e bassi, domani la visita dal chirurgo, spero l'ultima che ogni volta sono 150 euro.....
Ma la fisioterapia in centri convenzionati quanto può costare?
Grazie
Delfino81
19-11-2012, 13:54
normalissimo con il rotuleo;
Considera che spesso chi si opera con rotuleo lo tengono bloccato il flessione per quasi un mese, solo dopo si inizia a fare fisioterapia, anche solo i piegamenti passivi.
Per Delfino:
Io non mi ricordo di nessuna impegnativa del mio medico.
Quella è la classica "ricetta" e serve solo se devono farla in convenzione SS.NN.
Altrimenti un certificato dell'ortopedico sulla sua carta intestata va bene, se fai lla fisioterapia privatamente.
Comunque non c'è scritto niente di più che "fisiokinesiterapia riabilitativa per ricostruzione LCA" (nel tuo caso anche LCP) poi sono i fisioterapisti che devono sapere cosa fare. Se hai una scheda dell'ortopedico, puoi chiedere che almeno come indicazione possano considerare anche quanto scritto su quella.
I centri vogliono l'"impegnativa" per essere a posto perchè si tratta sempre di trattamenti medici, ma se vai da un ortopedico privato mica ti chiede la "ricetta" del medico curante??? (quella rossa...) però vuole un certificato del medico/ortopedico che ti ha visitato... ;)
Si Gomma il "problema" è proprio quello, che il centro dove mi recherò a Roma è convenzionato col SSN...quindi mi serve l'impegnativa rossa....
finora, "pagando" nn ho avuto nessun problema, :D xke ricordo che Volpi, dopo la visita del primo mese, compilò due schede davanti a me, una la diede a me sulla prosecuzione della terapia casalinga, su foglio bianco, un'altra su foglio verdino (era una scheda tecnica del centro Physioclinic) la compilò col tipo di oepraqz che avevo fatto, ecc e disse "questa la darò alla ragazza da cui ti farò seguire"... :)
ecco il vantaggio di fare fisio in un centro collegato col medico che ti opera..... e infatti nella prima parte, la piu delicata, ho fatto cosi..... ora però è arrivata l'ora di tornare a casa (torna a casa LAssie :D )e quindi, avrò il vantaggio che da adesso in poi le grosse spese so finite, (niente piu spese logistiche di fuorisede, spese x il centro privato, ecc), lo svantaggio è che ora il punto di "collegamento" tra Volpi e il nuovo fisioterapista romano che mi seguirà sarò io stesso.... :stordita:
quindi....Volpi mi visiterà il 3 dicembre, ponendo che mi dica (come spero che sia) che va tutto bene, e posso cominciare palestra, mi scriverà al massimo sul foglio bianco "proseguimento con terapia di rinforzo muscolare quadricipite psot operatorio LCA - LCP)....
quando x telefono spiego la mia situazione alla segretaria del centro romano (un po' acidella a dir la verità, anch se la ricodo molto caruccia, forse aveva il ciclo, boh :D )mi fa al telefono "signore, potenziamento muscolare è una terminologia molto generica, bisogna sapere nel dettaglio che tipo di terapia dovrà fare" ....li x li ho detto che ci saremmo risentiti, proprio quando avrei acquisito questi "dettagli" ma non è che ci abbia capito molto a dir la verità....
Poi il nostro amico Alex, gentilissimo come sempre, ex frequentatore del centro, mi ha spiegato che ogni tipologia di fisioterapia ha un suo "codice ASL", e questi codici ce li ha registrati ogni medico di base... e va beh....
ma morale della favola, il passaggio piu "ostico" resta sempre quello da Volpi alla fisioterapista.... perche io nella mia innocenza :D nn ero manco a conoscenza di questi codici, e pensavo semplicemente di far trascrivere su ricetta rossa dal mio medico di base, pari pari quelo che avrebbe scritto Volpi su foglio bianco, magari "condito" da qualche info in piu...del tipo "si prescrive Fisiokinesiterapia di rinforzo muscolare quadricipite a seguito di operazione LCA - LCP ginocchio sx", poi avrei portato al fisioterapista gli incartamenti della mia operazione dove c'è scritto che è fatta con Allograft, all inside e tutte ste cose....
ma sta segretaria col ciclo (poraccia ahahah :D )mi ha risposto che "rinforzo muscolare" è troppo generico e allora che capperi devo fa....
devi farmi dire da Volpi gli "esercizi" che devo fare? prnso che nessun ortopedico al mondo te scrive sul foglio bianco "fai 3 serie da 10 di leg press, 3 serie da 12 di leg extension ecc ecc", se fosse cosi il ruolo del fisioterapista quale sarebbe indicarmi solo le macchine (che x altro conosco :D )e augurarmi buon lavoro? :D :D buono, cosi me metto a fa il fisioterapist pure io :D sappiamo bene invece che il lavoro fisioterapico è un lavoro "in divenire", dinamico non statico, e strettamente collegato ai progressi del ginocchio....
altro dubbio, che condividevo anche con Alex... questi codici a quali gruppi di lavoro corrispondono? cioè esisterà un codice generico del tipo "fisioterapia post chirurgia legamentosa del ginocchio" ha un codice , e magari na "FKT post protesi" ne ha un altro? oppure nn son divisi in base al tipo di "patologia" o "chirurgia" alla quale ci si è sottoposti, ma di lavoro che si fa....esempio, che tu sia un protesizzato o un "legamentizzato", gli esercizi a catena cinetica chiusa hanno un codice, quellia catena cinetica aperta ne hanno un altro, elettrostimolazione un altro, e stretching un altro ancora....
oppure, x scadere ancor piu nel ridicolo, ogni macchinario ha un suo codice? :D
insomma come direbbe il buon Pieraccioni di cui ieri ho visto il film, "un c'ho hapito un hasso" ... Gomma tu he sei toscano, perdonami l'accento :D
Giulio TiTaNo
19-11-2012, 14:59
mha io ho l'impressione che questo chirurgo che mi ha operato sia un veniale del cazzo....Ogni visita sono 150 euro e se mi continua a dire che devo tornare la settimana dopo gli dico chiaramente che non mi posso permettere queste spese e se mi può visitare in ospedale dove mi ha operato....e che cavolo sti medici gia stanno pieni di soldi e ne approfittano pure...pensate che non fa neanche la fattura e ogni volta che vado ha minimo 5 visite da fare.....
dylandog_666
19-11-2012, 15:09
normalissimo con il rotuleo;
Considera che spesso chi si opera con rotuleo lo tengono bloccato il flessione per quasi un mese, solo dopo si inizia a fare fisioterapia, anche solo i piegamenti passivi.
Ho conosciuto in via indiretta un altro operato di lca dal mio stesso prossimo chirurgo (sempre con rotuleo,7-10 giorni fa), ha già cominciato a fare fisioterapia :mbe: (che da quanto ho capito si tratta di kinect + un po' di elettrostimolazione e qualche piegamento forse.. mbah)
mha io ho l'impressione che questo chirurgo che mi ha operato sia un veniale del cazzo....Ogni visita sono 150 euro e se mi continua a dire che devo tornare la settimana dopo gli dico chiaramente che non mi posso permettere queste spese e se mi può visitare in ospedale dove mi ha operato....e che cavolo sti medici gia stanno pieni di soldi e ne approfittano pure...pensate che non fa neanche la fattura e ogni volta che vado ha minimo 5 visite da fare.....
mia madre mi diceva sempre da piccolo "fai il dottoree, è bello!" :D
gomma2408
19-11-2012, 15:36
mha io ho l'impressione che questo chirurgo che mi ha operato sia un veniale del cazzo....Ogni visita sono 150 euro e se mi continua a dire che devo tornare la settimana dopo gli dico chiaramente che non mi posso permettere queste spese e se mi può visitare in ospedale dove mi ha operato....e che cavolo sti medici gia stanno pieni di soldi e ne approfittano pure...pensate che non fa neanche la fattura e ogni volta che vado ha minimo 5 visite da fare.....
queste cose fanno letteralmente in@@@@are!!!!
Io andrei una volta in meno ma gliela chiederei la fattura!!! sarà che nel mio caso non è mai capitato, a meno di dentisti vari, a cui ho espressamente chiesto la fattura (o ricevuta che sia) per il semplice motivo che il 75% delle spese me lo rimborsa una assicurazione personale che pago 400 euro l'anno! In un caso (dentista) sapete cosa mi rispose??? "devi ripassare perchè non ho il blocchetto delle ricevute" !!!! ma mannfaggg:mad: ma se nella stessa mattinata con me avevi almeno altre 10 persone di appuntamento, neanche il blocco ti porti appresso?? ma perchè, un finanziere a farti un controllo non ci va e invece tartassano sempre i soliti??? Se ti trovassi SENZA blocco, vuol dire che NON le fai MAI !!!!
A parte lo sfogo, non vi è la necessità di farti vedere tutte le settimane, almeno dopo aver tolto i punti, io sono stato visitato una volta al mese, e, nonostante anche il mio ortopedico visiti in regime di intramoenia (libera professione) mi ha fatto pagare solo una volta (dopo l'operazione, poi anche una volta prima della stessa... in totale due volte)
Vabbè, decido io se andare da un profesisonista, anche in base ai "prezzi" che fa, però almeno fai le ricevute...
Inoltre, ripeto, con rotuleo la cosa è molto più lenta nel primo mese, tanto che molti addirittura non fanno fisioterapia se non appunto, uno sblocco graduale dei gradi di flessione. Poi anche qui ci sarà chi adotta protocolli più o meno veloci, ma mai come chi si opera con s+g.
Quindi tranquillo che il primi tempi gli "alti e bassi" giornalieri sono frequenti, l'importante è la tendenza al miglioramento. Dopo, dal secondo mese in poi , sarai anche più veloce degli altri....;)
gomma2408
19-11-2012, 15:40
Per delfino:
nella impegnativa del medico, ti indicheranno se deviu fare una terapia , ad esempio, tipo "ciclo di laserterapia x10 volte" "ciclo di tecar" "ciclo di elettrostimolazione", ecc.. ecc.. cioè terapie medicali effettuate con strumenti, non certo la ginnastica.
Se ti devono prescrivere anche la ginnastica, ti dovrà inserire "ciclo di fisiokiesiterapia" e la durata del trattamento... certo non potrà indicarti i singoli esercizi! Al massimo potrà indicarti "ginnastica passiva e attiva" ma rimanendo per indicazioni generiche, oltre a indicare la sede del trattamento fisiokinetico (cioè il ginocchio) e in seguito a quale patologia (ricostruzione LCA e LCP)
Poi COME la fanno è compito del centro, sulla base degli esami fatti (anche io ho dovuto portargli le RMN e il referto medico, oltre alle indicazioni dell'ortopedico), altrimenti è un centro in cui fanno solo terapie strumentali (elettrostimolazione, laser, ultrasuoni, tecar, ecc..)
The Gold Bug
19-11-2012, 18:02
Gold Bug tu come stai? sono finite le tue vicissitudini?spero di si
Io sto...che se non mi facevo male stavo meglio :D (evviva il congiuntivo).
Ho abbandonato la fisioterapia da settembre dell'anno scorso in quanto avevo sempre il ginocchio infiammato, oggi a distanza di un anno e mezzo dall'operazione mi sono rimasti deficit nella flessione, un po' di rigidità e problemini di postura, cose tutte risolvibili con un po' di volontà e allenamento ma io e le palestre non andiamo d'accordo, ho ripreso le partitelle a tennis ma non corro più come prima (più che altro per paura di fare scivolate recuperi etc), non ho più giocato a calcetto :( ma se riesco a riprendere un po' di tono conto di fare qualche partitella tra qualche mese. E ho già messo in preventivo la rottura dell'altra gamba, le ossa mi scricchiolano tutte che brutta la vecchiaia :D
mha io ho l'impressione che questo chirurgo che mi ha operato sia un veniale del cazzo....Ogni visita sono 150 euro e se mi continua a dire che devo tornare la settimana dopo gli dico chiaramente che non mi posso permettere queste spese e se mi può visitare in ospedale dove mi ha operato....e che cavolo sti medici gia stanno pieni di soldi e ne approfittano pure...pensate che non fa neanche la fattura e ogni volta che vado ha minimo 5 visite da fare.....
La tua non è un'impressione... di solito si fanno 1-2 visite di controllo fino alla rimozione dei punti e poi quella a 6 mesi dall'operazione per vedere come procede il recupero.
Il chirurgo che mi ha operato comunque ai controlli mi chiedevo "solo" 80 euro, e tra l'altro ho fatto una visita dopo l'operazione dal prof. Cecconi di Perugia che è abbastanza conosciuto in tutta italia , e le sue tariffe erano 120€ la prima visita e 80€ i controlli
alex642002
19-11-2012, 21:47
:happy: Pagina 400!:happy:
Quanto tempo e quante pagine sono passate..grazie a tutti quelli che hanno contribuito!
alex642002
19-11-2012, 21:55
mha io ho l'impressione che questo chirurgo che mi ha operato sia un veniale del cazzo....Ogni visita sono 150 euro e se mi continua a dire che devo tornare la settimana dopo gli dico chiaramente che non mi posso permettere queste spese e se mi può visitare in ospedale dove mi ha operato....e che cavolo sti medici gia stanno pieni di soldi e ne approfittano pure...pensate che non fa neanche la fattura e ogni volta che vado ha minimo 5 visite da fare.....
Cavolo,una volta a settimana mi sembra un pò troppo..Il mio una volta che sono tornato dopo una settimana(tanto pagava l'assicurazione)mi chiese chiaramente che cavolo ero venuto a fare.E la fattura me l'ha sempre fatta(anche perchè mi serviva per il rimborso).Io facevo una visita ogni mese-due,se ricordo bene.
Stefano Landau
19-11-2012, 23:00
:happy: Pagina 400!:happy:
Quanto tempo e quante pagine sono passate..grazie a tutti quelli che hanno contribuito!
Mi fa un certo effetto pensare che le ho lette tutte!
C'è da dire che quando mi sono fatto male le pagine iniziali erano pochissime...... anche se il forum è iniziato 7 o 8 anni prima.
Tra poco comunque arrivo ai 4 anni dalla rottura dell'LCA. Come passa veloce il tempo!
alex642002
20-11-2012, 08:24
Mi fa un certo effetto pensare che le ho lette tutte!
C'è da dire che quando mi sono fatto male io le pagine iniziali erano pochissime...... anche se il forum è iniziato 7 o 8 anni prima.
Tra poco comunque arrivo ai 4 anni dalla rottura dell'LCA. Come passa veloce il tempo!
Infatti!Anche io le ho lette tutte,e anche Gomma sicuramente!Ma allora erano "solo" una quarantina,e avevamo tutto il tempo :D Ora chi ce la farebbe!
Giulio TiTaNo
20-11-2012, 08:56
mi mancava l'influenza con febbre fino a 37 e mezza la sera muchi e mal di gola....non credo ci possa essere nessuna relazione con il ginocchio vero? Oggi cmq ho la visita dal chirurgo
gomma2408
20-11-2012, 08:57
per il discorso "ricorrenze"...:D :D :D
mi sono ricordato che il 1° novembre sono passati 5 anni senza infortuni al ginocchio ! :sperem:
Tra poco tempo, il 3 gennaio, saranno invece 19 (!!!!) :eek: :eek: anni dalla rottura del legamento, e il 19 dello stesso mese 1 lustro dall'operazione... grandi festeggiamenti!!!! :D :D :D
The Gold Bug
20-11-2012, 15:06
Anche io le ho lette tutte , ho cominciato un anno e mezzo fa dall'inizio :sofico:
Giulio TiTaNo
20-11-2012, 16:02
appena tornato dal secondo controllo a due settimane dall'intervento. tolti tutti i punti e sbloccato la ginocchiera al massimo. Lunedi devo iniziare la fisioterapia... e tra due settimane a controllo....peccato che ogni volta sto benedetto si prende 150 euro...
dylandog_666
20-11-2012, 17:02
appena tornato dal secondo controllo a due settimane dall'intervento. tolti tutti i punti e sbloccato la ginocchiera al massimo. Lunedi devo iniziare la fisioterapia... e tra due settimane a controllo....peccato che ogni volta sto benedetto si prende 150 euro...
Che infame...
io oggi sono entrato in ospedale e ho fatto o dovuti accertamenti, domani mi operano..
Il bello é che il mio vicino dei letto operato ieri credo con rotuleo (il chirurgo é lo stesso) é tutto tranquillo senza tutore o simili... mi ha detto che inizierà la fisioterapia subito e sta facendo qualche esercizio di isometria...
Giulio TiTaNo
20-11-2012, 17:16
Che infame...
io oggi sono entrato in ospedale e ho fatto o dovuti accertamenti, domani mi operano..
Il bello é che il mio vicino dei letto operato ieri credo con rotuleo (il chirurgo é lo stesso) é tutto tranquillo senza tutore o simili... mi ha detto che inizierà la fisioterapia subito e sta facendo qualche esercizio di isometria...
bho non so che dire, si che ognuno reagisce in un modo, però da passare a uno che sta immobile per i primi 7 giorni e uno che inizia a fare addirittura esercizi il giorno dopo l'operazione mi sembra proprio strano a parità di tecnica utilizzata.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.