PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

gomma2408
28-02-2011, 07:46
Non ho detto che preferisco gli sport individuali:tanto è vero che mi sono fatto male proprio giocando a pallavolo!:D

Sisi, non intendevo affermare che avevi espresso una preferenza per gli sport individuali.... :D
mi riallacciavo solo al tuo discorso

Sono due cose diverse e danno soddisfazioni diverse,ma l'agonismo,quello che volevo dire,è lo stesso:anzi,forse ce ne dev'essere di più in quello individuale,perchè lì,se non lotti e non t'impegni non vinci di sicuro!:D

l'agonismo in senso stretto hai ragione te, io ho usato il termine per ricomprendere sia questo che l'altro aspetto che volevo, e cioè che a me piace molto anche il senso di appartenenza ad una squadra.... in tal senso l'agonismo fine a se stesso o in senso strettamente "individualistico" mi interessa meno....


Comunque, nota personale: venerdì poi non ho giocato, ho fatto solo la fase di riscaldamento pre partita, vediamo in settimana in palestra pesi come "butta", se mi passa del tutto il gonfiore che ho posteriormente per la cisti poplitea.....

gomma2408
28-02-2011, 07:50
Ciao a tutti,
anche io mi sono operato giovedi e da ieri sn a casa... l'operazione e andata perfettamente e sono riuscito anke a dormire... solo ke da ieri sera ho un forte dolore dietro al ginocchio, sul tendine, come se fosse infiammato... penso ke sia dovuto al fatto che il tutore è blokkato in estensione da giovedi... e poi qnd cammino ogni tnt il ginokkio "scrocchia", ma senza alcun dolore... è normale???

scusami, ma su quale tendine? non ho capito.... :p :cool:
cioè il dolore in realtà sale verso la coscia,o è solo localizzato dietro il ginocchio???
Il blocco in estensione completa non dovrebbe causare dolore di per sè, semmai può essere il tutore che esercita una qualche pressione in qualche punto causando dolore.... ad altri è successo ad esempio sul polpaccio, ecc....

;)

gomma2408
28-02-2011, 11:54
Ragazzi vi devo chiedere aiuto.. Tra un paio di settimane mi opero e come già scritto sto facendo rinforzo muscolare.

Da quando l'ho iniziato il ginocchio sta benissimo e i muscoli sono in piena forma ma è sorto un problema:

entrambe le ginocchia quando sono a casa mi danno fastidi, le sento molto infiammate, soprattutto appena sotto e sopra alla rotula. Devo tenerle distese perchè se le tengo piegate mi dà ancora più fastidio. Tutto normale o devo preoccuparmi? Sto mettendo regolarmente il ghiaccio ma non cambia tantissimo..

mmmmhhh..... sembrano i sintomi di un sovraffaticamento... ma quanto hai caricato? :confused: cioè, ci sei andato giù duro con la palestra? perchè così (con tutto qanto non me ne intendo e che nessuno può fare diagnosi a distanza, neanche il più bravo ortopedico a sto mondo) sembrerebbe proprio una sofferenza tendinea a carico del comparto estensore, che viene sollecitato quando si fanno squat, o semplicemente pressa e leg extension...:confused: :confused:

gillu
28-02-2011, 12:21
comunque volete sapere cosa mi dà più fastidio?
I peli che ricrescono e che pungono!!!

Scherzi a parte, il gonfiore mi sembra che stia scendendo giorno dopo giorno: ad occhio e croce, dallo "sbendaggio" di sabato ad oggi mi sembra che il ginocchio si sia dimezzato...
C'è solo un po' di versamento sul polpaccio, ma nulla di trascendentale.

Non ho più i dolori lancinanti di sabato nel fare gli esercizi di sollevamento. Non che goda a tirar su e giù la gamba, ma nemmeno le lacrime...

Per quel che riguarda la ferita e le "grappette" (non graffette come ho scritto io, non si finisce di imparare!), strano che ad oggi non siano ancora state sostituite da qualche ritrovato tecnologico che con un semplice tocco rimargina le ferite al volo...

Anyway, non vedo l'ora di poter fare fisio...
Grazie a tutti per l'appoggio!

gomma2408
28-02-2011, 14:06
...
e le "grappette" (non graffette come ho scritto io, non si finisce di imparare!),
...


ah, io ad esempio non lo so come si chiamano correttamente....:D :D :D grappette o graffette ci siamo capiti penso....:D :D :D

filippo881
28-02-2011, 14:18
mmmmhhh..... sembrano i sintomi di un sovraffaticamento... ma quanto hai caricato? :confused: cioè, ci sei andato giù duro con la palestra? perchè così (con tutto qanto non me ne intendo e che nessuno può fare diagnosi a distanza, neanche il più bravo ortopedico a sto mondo) sembrerebbe proprio una sofferenza tendinea a carico del comparto estensore, che viene sollecitato quando si fanno squat, o semplicemente pressa e leg extension...:confused: :confused:

Guarda credo che tu ci abbia preso in pieno. Mi sembra proprio una sofferenza tendinea. Non mi sembra di aver spinto eccessivamente con la pressa e la leg extension, diciamo il giusto. Forse i troppi mesi senza movimento si sono fatti sentire.

Se così fosse come faccio a far passare questo dolore? Solo riposo?

juninho85
28-02-2011, 15:27
domani si inizia con la terapia pre-operazione segmentale...già mi vedo pangia in già col tacco che non c'è verso di far andare al sedere....e le bestemmie volano :cry:

Stefano Landau
28-02-2011, 16:30
comunque volete sapere cosa mi dà più fastidio?
I peli che riscrono e che pungono!!!

Scherzi a parte, il gonfiore mi sembra che stia scendendo giorno dopo giorno: ad occhio e croce, dallo "sbendaggio" di sabato ad oggi mi sembra che il ginocchio si sia dimezzato...
C'è solo un po' di versamento sul polpaccio, ma nulla di trascendentale.

Non ho più i dolori lancinanti di sabato nel fare gli esercizi di sollevamento. Non che goda a tirar su e giù la gamba, ma nemmeno le lacrime...

Per quel che riguarda la ferita e le "grappette" (non graffette come ho scritto io, non si finisce di imparare!), strano che ad oggi non siano ancora state sostituite da qualche ritrovato tecnologico che con un semplice tocco rimargina le ferite al volo...

Anyway, non vedo l'ora di poter fare fisio...
Grazie a tutti per l'appoggio!


Vai avanti così che dall'operazione è tutta discesa! Ogni giorno è più facile del precedente. (Salvo qualche piccolo stop ogni tanto......)
Non preoccuparti se tra qualche giorno ti troverai il polpaccio multicolore....... è normale! (E' il versamento che inizia a riassorbirsi.....)

Dicu
28-02-2011, 18:54
Ciao a tutti... il mio dolore è quasi passato e gli esercizi li faccio quasi in tranquillita... ho solo qualche difficolta ad andare in bagno :) :) apparte questo e il prurito ogni tanto a causa della circolazione mi sento gia meglio... e fortunatamente non mi piziicano i peli ;)

Dicu
28-02-2011, 18:57
scusami, ma su quale tendine? non ho capito.... :p :cool:
cioè il dolore in realtà sale verso la coscia,o è solo localizzato dietro il ginocchio???
Il blocco in estensione completa non dovrebbe causare dolore di per sè, semmai può essere il tutore che esercita una qualche pressione in qualche punto causando dolore.... ad altri è successo ad esempio sul polpaccio, ecc....

;)

era un dolore localizzato sul tendine soprattutto quando lo toccavo o mi alzavo, gia oggi va molto meglio xo...

gillu
28-02-2011, 19:58
Io, stando a letto seduto, appoggiavo il tallone su un paio di cuscini, in modo che la gamba risultasse sospesa e così ci rimanevo per circa 30 minuti. (senza pesi)
Oppure seduto su una sedia, appoggiavo il tallone della gamba operata su un'altra sedia (con magari un cuscino sotto il tallone per riuscire a mantenere la posizione) e così rimanevo con la gamba sospesa per circa 30 minuti (o 20 minuti.... non ricordo bene adesso)

Un'altro esercizio è quello stando a letto di contrarre il quadricipite tentando di "spingere in giu" il ginocchio, in modo da toccare le lenzuola con la gamba posteriormente al ginocchio. Di questo esercizio ne facevo 3 serie da 10 4 volte al giorno dopo l'operazione (oltre all'altro esercizio con la gamba sospesa tra due sedie o su un cuscino......).

Sono andato a ripescare questo post di Stefano per "rubare" un paio di esercizi volti a migliorare l'estensione.

Giusto per curiosità, la vostra flessione nei giorni immediatamente successivi all'intervento a quanto arrivava?
Perché io, ora come ora, semplicemente appoggiando la gamba sul letto tocco già con la parte posteriore del ginocchio il lenzuolo.

gillu
28-02-2011, 20:01
pre-operazione segmentale

Curiosità... What is this?

juninho85
28-02-2011, 22:41
Curiosità... What is this?

la fisioterapia per il recupero segmentale?boh...ma non penso sia qualcosa di indolore :stordita:


comunque,a due mesi esatti e pre-operazione e fisioterapia,ho l'estensione completa e flessione a circa 100°

gomma2408
01-03-2011, 08:51
Sono andato a ripescare questo post di Stefano per "rubare" un paio di esercizi volti a migliorare l'estensione.

Giusto per curiosità, la vostra flessione nei giorni immediatamente successivi all'intervento a quanto arrivava?
Perché io, ora come ora, semplicemente appoggiando la gamba sul letto tocco già con la parte posteriore del ginocchio il lenzuolo.


la flessione o l'estensione??? se tocchi con la parte posteriore il ginocchio sul letto, parli dell' estensione, sbaglio???

Comunque, occhio dopo operati a NON forzare l'iperestensione, lasciando il ginocchio a "penzoloni" ed appoggiando solo l'estremità della gamba (tipo alla caviglia.... come ad una sbarra per intenderci)
Infatti si va così a sollecitare troppo il neolegamento, che nel primo mese, ricordo, tende ad una atrofia in quanto comunque è una parte che è stata staccata e riattaccata da un'altra parte.
Quindi si può dire che all'inizio il nuovo LCA tende ad essereanche MENO forte che il giorno dopo l'operazione, in teoria.
L'allungamento e la estensione va cercata appoggiando tutta la gamba su un piano rigido, magari mettendo un piccolo rialzo (NON un cuscino....) sotto il tallone, soprattutto se siamo distesi su un piano non rigido, es. lettino in fisioterapia o letto di casa a maggior ragione....
Dopo un certo periodo di tempo che fornirà il fisioterapista o l'ortopedico si può provare a fare allungamento senza appoggio alla faccia posteriore del ginocchio.... :read:
;) ;)

gomma2408
01-03-2011, 09:01
domani si inizia con la terapia pre-operazione segmentale...già mi vedo pangia in già col tacco che non c'è verso di far andare al sedere....e le bestemmie volano :cry:

mah, in fase preoperatoria ricercare la max flessione non è che poi sia così fondamentale, mi pare di aver capito.... importante è il rinforzo del quadricipite (e anche dei flessori, se uno usa la tecnica s+g)
Inoltre PRIMA di operarsi potrebbero essere presenti danni meniscali che di fatto ostacolano o addirittura impediscono la max flessione, ed andando a forzare qui prima di operare il danno al menisco, si rischia di fare più danno che altro, o almeno di sollecitare una sofferenza a danno delle cartilagini.... metti che uno ha dolore a piegare perchè c'è un pezzo di menisco rotto.... finchè non si opera è inutile andare a cercare di piegare il ginocchio, anzi!!!
E' dopo che va piegato, e sono dolori sì..... :p

;) ;) ;)

gillu
01-03-2011, 09:02
ottime osservazioni prof. Gomma!!!:D

mi riferivo, ovviamente, all'estensione e non alla flessione :muro:

juninho85
01-03-2011, 09:18
mah, in fase preoperatoria ricercare la max flessione non è che poi sia così fondamentale, mi pare di aver capito.... importante è il rinforzo del quadricipite (e anche dei flessori, se uno usa la tecnica s+g)
Inoltre PRIMA di operarsi potrebbero essere presenti danni meniscali che di fatto ostacolano o addirittura impediscono la max flessione, ed andando a forzare qui prima di operare il danno al menisco, si rischia di fare più danno che altro, o almeno di sollecitare una sofferenza a danno delle cartilagini.... metti che uno ha dolore a piegare perchè c'è un pezzo di menisco rotto.... finchè non si opera è inutile andare a cercare di piegare il ginocchio, anzi!!!
E' dopo che va piegato, e sono dolori sì..... :p

;) ;) ;)
ho due menischi rotti di cui uno fuorisede di 1 cm...speriamo ne tengano conto :stordita:

gillu
01-03-2011, 09:30
non ti preoccupare, casomai poi ci pensano durante l'artroscopia... :D

L'ortopedico tirava via i pezzi del mio menisco come se usasse l'aspirapolvere :D :D :D :D

juninho85
01-03-2011, 09:36
non ti preoccupare, casomai poi ci pensano durante l'artroscopia... :D

L'ortopedico tirava via i pezzi del mio menisco come se usasse l'aspirapolvere :D :D :D :D
a me preoccupano le sedute di fisioterapia pre-operazione e il relativo dolore,non l'operazione in se!

gomma2408
01-03-2011, 10:22
a me preoccupano le sedute di fisioterapia pre-operazione e il relativo dolore,non l'operazione in se!

infatti, è quello che dicevo io... se GIA' sai che hai un menisco fuori sede, è inutile forzare la flessione, perchè il motivo che non riesci a flettere bene il ginocchio è quello lì, magari, non una rigidità dell'articolazione. Una volta rimossa la causa (menisco rotto) riuscirai anche meglio a flettere.

Ora, per esperienza personale, (e SOLO per questa....:rolleyes: ) ti posso dire che forse riuscirai anche a piegare quasi del tutto il ginocchio in pre operatoria, ma essendoci un menisco da operare e per giunta fuori posto, rischi di peggiorare e che ti si blocchi di più. Oppure riuscirai a piegare il ginocchio, ma solo perchè non avendo il legamento che tiene, tutta l'articolazione si "distende" di più data l'assenza del legamento, e consente la flessione.... queste non sono parole mie, ma mi sono state dette dal mio chirurgo ortopedico quando gli ho chiesto "ma come ho fatto a fare la preoperatoria (pressa, leg.extension, ecc...) se avevo il menisco in blocco articolare???" e così me l'ha spiegato...:stordita: e mi ha detto che se avevo il LCA a posto magari non ci sarei riuscito, proprio a causa della lesione meniscale fuori posto (e che avevano tentato di "ridurre", ovvero di far rientrare, come le 2 volte precedenti, ma questa volta senza successo) .

Quindi se senti dolore magari non è il ginocchio che si deve "slegare", ma è solo il menisco fuori posto che contrasta il movimento, e quindi è bene non insistere almeno prima dell'operazione.... ma questo spero te lo diranno e lo sappiano meglio chi ti farà fisioterapia. te per sicurezza ricordaglielo per bene che hai un menisco fuori posto... e che devi fare solo rinforzo muscolare per ora... io farei così, poi affidati ai consigli degli specialisti, ovvio....

juninho85
01-03-2011, 10:27
spero abbiano pietà :(

Dicu
01-03-2011, 12:53
la flessione o l'estensione??? se tocchi con la parte posteriore il ginocchio sul letto, parli dell' estensione, sbaglio???

Comunque, occhio dopo operati a NON forzare l'iperestensione, lasciando il ginocchio a "penzoloni" ed appoggiando solo l'estremità della gamba (tipo alla caviglia.... come ad una sbarra per intenderci)
Infatti si va così a sollecitare troppo il neolegamento, che nel primo mese, ricordo, tende ad una atrofia in quanto comunque è una parte che è stata staccata e riattaccata da un'altra parte.
Quindi si può dire che all'inizio il nuovo LCA tende ad essereanche MENO forte che il giorno dopo l'operazione, in teoria.
L'allungamento e la estensione va cercata appoggiando tutta la gamba su un piano rigido, magari mettendo un piccolo rialzo (NON un cuscino....) sotto il tallone, soprattutto se siamo distesi su un piano non rigido, es. lettino in fisioterapia o letto di casa a maggior ragione....
Dopo un certo periodo di tempo che fornirà il fisioterapista o l'ortopedico si può provare a fare allungamento senza appoggio alla faccia posteriore del ginocchio.... :read:
;) ;)

scusa quindi stare sul divano stesi con 2 cuscini di 4-5cm ke vanno dalla coscia alla caviglia non e consiglisato???

gomma2408
01-03-2011, 14:42
scusa quindi stare sul divano stesi con 2 cuscini di 4-5cm ke vanno dalla coscia alla caviglia non e consiglisato???

sì se sono bassi.... ma perchè dalla coscia alla caviglia??? cioè intendi uno alla coscia ed uno alla caviglia?
Perchè allora basta uno alla caviglia di spessore adeguato... poi sul divano poggi già su dei cuscini in cui "affondi" un po' quindi bisognerebbe vedere quanto è l'allungamento effettivo che vai ad esercitare.... come posizione di riposo può anche andare, però quello che volevo dire io è di non stare, ad es, sul divano con la caviglia sul bracciolo... no so se mi spiego.... cioè con la gamba in rilassamento secondo me si va a sollecitare troppo quelle strutture proprio da salvaguardare, LCA in primis. E soprattutto se posteriormente viene amancara un supporto come il semitendinoso utilizzato pe rla ricostruzione....
Comunque il "vero" allungamento si fa su una superficie sufficientemente rigida (es. tappetino di gomma da palestra) perchè solo in questo modo si controlla appieno l'esercizio.
Non fraintendetemi, stare in rilassamento con la gamba in estensione è quasi d'obbligo, basta che i primi tempi non si esageri cercando l'iperestensone :read: ;)

Dicu
01-03-2011, 19:08
sì se sono bassi.... ma perchè dalla coscia alla caviglia??? cioè intendi uno alla coscia ed uno alla caviglia?
Perchè allora basta uno alla caviglia di spessore adeguato... poi sul divano poggi già su dei cuscini in cui "affondi" un po' quindi bisognerebbe vedere quanto è l'allungamento effettivo che vai ad esercitare.... come posizione di riposo può anche andare, però quello che volevo dire io è di non stare, ad es, sul divano con la caviglia sul bracciolo... no so se mi spiego.... cioè con la gamba in rilassamento secondo me si va a sollecitare troppo quelle strutture proprio da salvaguardare, LCA in primis. E soprattutto se posteriormente viene amancara un supporto come il semitendinoso utilizzato pe rla ricostruzione....
Comunque il "vero" allungamento si fa su una superficie sufficientemente rigida (es. tappetino di gomma da palestra) perchè solo in questo modo si controlla appieno l'esercizio.
Non fraintendetemi, stare in rilassamento con la gamba in estensione è quasi d'obbligo, basta che i primi tempi non si esageri cercando l'iperestensone :read: ;)

ok perfetto, cmq dalla coscia perche altrimenti mi affatico prima...

Stefano Landau
01-03-2011, 23:01
Sono andato a ripescare questo post di Stefano per "rubare" un paio di esercizi volti a migliorare l'estensione.

Giusto per curiosità, la vostra flessione nei giorni immediatamente successivi all'intervento a quanto arrivava?
Perché io, ora come ora, semplicemente appoggiando la gamba sul letto tocco già con la parte posteriore del ginocchio il lenzuolo.

Se non ricordo male, appena tolta la benda della medicazione riuscivo a toccare il lenzuolo con il retro del ginocchio....... praticamente a un giorno e mezzo dopo l'operazione. (forse gia la mattina dopo ..... non ricordo bene)

Stefano Landau
01-03-2011, 23:08
la flessione o l'estensione??? se tocchi con la parte posteriore il ginocchio sul letto, parli dell' estensione, sbaglio???

Comunque, occhio dopo operati a NON forzare l'iperestensione, lasciando il ginocchio a "penzoloni" ed appoggiando solo l'estremità della gamba (tipo alla caviglia.... come ad una sbarra per intenderci)
Infatti si va così a sollecitare troppo il neolegamento, che nel primo mese, ricordo, tende ad una atrofia in quanto comunque è una parte che è stata staccata e riattaccata da un'altra parte.
Quindi si può dire che all'inizio il nuovo LCA tende ad essereanche MENO forte che il giorno dopo l'operazione, in teoria.
L'allungamento e la estensione va cercata appoggiando tutta la gamba su un piano rigido, magari mettendo un piccolo rialzo (NON un cuscino....) sotto il tallone, soprattutto se siamo distesi su un piano non rigido, es. lettino in fisioterapia o letto di casa a maggior ragione....
Dopo un certo periodo di tempo che fornirà il fisioterapista o l'ortopedico si può provare a fare allungamento senza appoggio alla faccia posteriore del ginocchio.... :read:
;) ;)

Penso che dipenda molto dal tipo di operazione fatta e dal metodo di fissaggio.
A me non hanno detto nulla a riguardo. Solo di cercare l'estensione. Ci sono quelli che dopo l'operazione hanno il ginocchio bloccato con il tutore e non possono appoggiare la gamba, nel mio caso la mattina dopo l'operazione potevo camminare a carico parziale e senza tutore (che non ho mai visto).
In questo caso, e sopratutto nella prima fase, è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni di chi ci ha operato.
Anche se l'operazione è simile, Legamento con g+s, possono cambiare alcuni dettagli che quindi influenzano il decorso post-operatorio e quindi la fisioterapia può essere differente.

Stefano Landau
01-03-2011, 23:17
ok perfetto, cmq dalla coscia perche altrimenti mi affatico prima...

Io, a parte la prima settimana che l'ho passata a letto o sul divano, spesso quando dovevo tenere la gamba in sospensione, mi sedevo al computer appoggiando il tallone ad una sedia frontale (con un cuscino sotto il tallone....) lasciando la gamba sospesa. E sul divano invece 2 o 3 cucini sotto il tallone.......

Però, ripeto, è meglio seguire quanto dice l'ortopedico. In caso di dubbio chiedere. Sempre. (Anche perchè ho visto che loro danno molte cose per scontate e difficilmente spiegano tutto il necessario.......)

gomma2408
02-03-2011, 08:51
Io, a parte la prima settimana che l'ho passata a letto o sul divano, spesso quando dovevo tenere la gamba in sospensione, mi sedevo al computer appoggiando il tallone ad una sedia frontale (con un cuscino sotto il tallone....) lasciando la gamba sospesa. E sul divano invece 2 o 3 cucini sotto il tallone.......

Però, ripeto, è meglio seguire quanto dice l'ortopedico. In caso di dubbio chiedere. Sempre. (Anche perchè ho visto che loro danno molte cose per scontate e difficilmente spiegano tutto il necessario.......)



GIUSTISSIMO, ;) ;)
infatti a me avevano invece detto espressamente il contrario!!! cioè di non appoggiare il piede in quel modo, cioè appoggiando solo il tallone e non il resto della gamba....:D quindi dipenderà da chi fa l'operazione e dalle tecniche di fissaggio....:confused: ;)

filippo881
02-03-2011, 13:39
Manca ormai solo una settimana all'intervento. L'agitazione un po' sale ma grazie alla consapevolezza di ciò a cui vado incontro devo dire che non è un pensiero fisso che mi preoccupa giorno e notte.
La consapevolezza ce l'ho grazie ai vostri innumerevoli post, quindi vi ringrazio ancora!

Una domanda: quante volte vedrò il mio chirurgo/ortopedico? Intendo se potrò parlarci prima o dopo l'operazione, i giorni seguenti, future visite di controllo etc.
Ovviamente non potete sapere cosa farà il mio chirurgo quindi vanno benissimo anche solo le esperienze personali.

gillu
02-03-2011, 14:37
Una domanda: quante volte vedrò il mio chirurgo/ortopedico? Intendo se potrò parlarci prima o dopo l'operazione, i giorni seguenti, future visite di controllo etc.
Ovviamente non potete sapere cosa farà il mio chirurgo quindi vanno benissimo anche solo le esperienze personali.

Considerando che sono arrivato in ospedale alle 7.15 e che alle 7.45 ero già in sala operatoria, l'ho visto la prima volta mentre ero parcheggiato nel corridoio del blocco operatorio intento ad applicare le tecniche di rilassamento che ho imparato con l'attività subacquea (apneismo in particolare) per riportare il cuore ad un livello di battiti ragionevoli... viceversa mi avrebbero dovuto legare al lettino con le cinghie di contenzione... :D :D :D

l'ortopedico è poi passato a vedermi una o due volte nel pomeriggio dell'operazione ed una volta il giorno seguente (facendo la spola fra il reparto e la sala: in un paio di giorni hanno operato una valanga di persone - più che altro femori, fratture e protesi all'anca in anziani)
Considera in ogni caso che nell'immediatezza dell'intervento non è che ci sia molto da fare se non verificare che il decorso stia procedendo correttamente. E per quello ci riesce l'ortopedico di turno in ritardo (ma sicuramente anche un competente infermiere professionale).


a 6 giorni dell'intervento, comincia a dare fastidio la ferita... I punti tirano seriamente, mannaggia, appena provo ad appoggiare il piede per terra (stando comunque seduto, sia ben inteso).
Fra l'altro adesso ho capito anche cosa intendeva Gomma per indebolimento del flessore... Inizio a sentire "che manca un pezzo" nella parte posteriore della coscia...:help:

Dicu
02-03-2011, 15:46
Anche io dopo 6 giorni, e il fastidio x me è il bicipite femorale che tira, xo un massaggio ogni tanto e via... domani visita e speriamo ke mi sblokkino il tutore, alkmeno posso stare seduto!!!!!!!!!!!!

Stefano Landau
02-03-2011, 16:25
Manca ormai solo una settimana all'intervento. L'agitazione un po' sale ma grazie alla consapevolezza di ciò a cui vado incontro devo dire che non è un pensiero fisso che mi preoccupa giorno e notte.
La consapevolezza ce l'ho grazie ai vostri innumerevoli post, quindi vi ringrazio ancora!

Una domanda: quante volte vedrò il mio chirurgo/ortopedico? Intendo se potrò parlarci prima o dopo l'operazione, i giorni seguenti, future visite di controllo etc.
Ovviamente non potete sapere cosa farà il mio chirurgo quindi vanno benissimo anche solo le esperienze personali.

Io ho visto il chirurgo che mi ha operato alla prima visita, poi in camera operatoria, poi un'altra volta dopo l'operazione e quindi alla visita di controllo dopo un mese e all'ultima a metà luglio.

Le altre volte ho visto i suoi assistenti (sia per le visite in camera che per togliere i punti .....)

alex642002
02-03-2011, 20:43
Una domanda: quante volte vedrò il mio chirurgo/ortopedico? Intendo se potrò parlarci prima o dopo l'operazione, i giorni seguenti, future visite di controllo etc.
Ovviamente non potete sapere cosa farà il mio chirurgo quindi vanno benissimo anche solo le esperienze personali.

IO l'ho visto il giorno prima,la mattina dell'intervento alle 8 ho fatto appena in tempo a intravederlo dietro la mascherina prima che fossi sedato :D e poi la mattina dopo.La prima visita fu dopo una settimana se non erro.Comunque per ogni evenienza avevo il suo cellulare,il che mi tranquillizzò non poco.

juninho85
02-03-2011, 20:47
prima seduta di fiosioterapia pre-operazione fatta
ho solo 110° in flessione attiva,devo riuscire a sbloccarlo completamente da qui al 17...la vedo molto dura e dolorosa:muro:

gomma2408
03-03-2011, 07:55
prima seduta di fiosioterapia pre-operazione fatta
ho solo 110° in flessione attiva,devo riuscire a sbloccarlo completamente da qui al 17...la vedo molto dura e dolorosa:muro:

Guarda, se hai il menisco fori posto non ci sperare....:D :D :D io sono andato sotto si ferri che non piegavo tutto il ginocchio eppure è andato tutto liscio.... non costotuisce un problema PRIMA dell'operazione, se la causa è il menisco.
;) ;) ;)


Io il chirurgo l'ho visto, dopo l'operazione, tutti i giorni durante la degenza (4 giorni) dopo una settimana per far togliere il sangue in eccesso sotto la ferita, dopo 15 gg mi ha tolto i punti, e poi dopo altri 15gg, poi successivamente praticamente ogni mese, a sei mesi per portargli i risultati del test isocinetico, dopo 10 mesi per il nuovo test isocinetico, poi ogni anno per fare l'iniezione di acido ialuronico....
Ah, NON ha assistenti.... cioè ce li ha ovvio, per l'operazione, ma poi vuole seguire tutto lui (medicazioni, punti, ecc....)

juninho85
03-03-2011, 07:59
...indubbiamente,però se è in queste condizioni prima dell'operazione non oso immaginare cosa dovrò patire nei primi 2 mesi successivi all'intervento :(

gomma2408
03-03-2011, 08:10
a 6 giorni dell'intervento, comincia a dare fastidio la ferita... I punti tirano seriamente, mannaggia, appena provo ad appoggiare il piede per terra (stando comunque seduto, sia ben inteso).
Fra l'altro adesso ho capito anche cosa intendeva Gomma per indebolimento del flessore... Inizio a sentire "che manca un pezzo" nella parte posteriore della coscia...:help:


Fallo presente al chirurgo o a chi ti segue nel post operatorio, soprattutto se vedi (anche tenendo conto che avrai i "cerottoni" o una fasciatura, non so....) che la parte è molto gonfia.... a me si era accumulato molto sangue sotto la ferita e me l'hanno dovuto levare manualmente (aspirazione e poi "spremendo" la ferita, con sopra le graffette, e i punti, una goduria.....:help: ) e mi faceva male proprio quando cercavo di poggiare il piede a terra, o meglio quando mi alzavo perchè il ginocchio andava più in basso del resto del corpo e il sangue "premeva" di più..... :rolleyes: mentre tutti gli altri operati questo dolore non ce l'avevano! :mad:

gomma2408
03-03-2011, 08:18
...indubbiamente,però se è in queste condizioni prima dell'operazione non oso immaginare cosa dovrò patire nei primi 2 mesi successivi all'intervento :(

si però è un'altra cosa..... non mi sono spiegato bene: se ADESSO non lo pieghi perchè c'è il menisco rotto e fuori posto, dopo operato TOGLI la causa di questo "blocco" (il menisco appunto, o meglio la parte lesionata che ti va a bloccare il ginocchio) che adesso ti agisce come un "cuneo" inserito fra due parti che devono scorrere... ovvio non si pieghi, a me ad es non si estendeva , ed il ginocchio solo rimossa questa parte di menisco si potrà piegare..... poi operandoti anche di LCA, le difficoltà alla flessione deriveranno dall'operazione e questa è un'altra cosa, che NON dipende dal fatto che prima di operarti non si piegava perchè sono due cause che non c'entrano niente, se non che sono entrambe lesioni al ginocchio:
Adesso, non lo pieghi perchè hai il menisco lesionato, e con la fisio potrai riuscire a piegarlo, ma finchè non togli la causa, risolvi poco...
Dopo non lo piegherai solo perchè ti sei operato al crociato anteriore mentre il menisco non creerà più problemi in tal senso...

Ziga
03-03-2011, 14:58
Salve a tutti! :)
Mi presento penso di poter essere a tutti gli effetti socio onorario.
Nel 1998 mi sono operato al sx crociato e menisco mediale. Intervento perfettamente riuscito di tipo vecchio (a cielo aperto)
Il 31 gennaio scorso ho subito artroscopia ginocchio dx crociato e menisco anche qui.
Sto in fisioterapia da quasi 4 settimane, mamma mia che dolore quando te lo piegano!! Però devo dire non mi posso lamentare dei risultati, nel senso che
l'estensione ormai è ri-acquisita. Nel piegamento sono arrivato a oltre 130°.
E sopratutto la notte è tornata ad essere quasi normale, nel senso che non mi sveglio ogni mezz'ora!
un saluto a tutti e mi raccomando: tenete duro...ricordatevi:
NO pain, no game! :p

juninho85
03-03-2011, 15:24
Salve a tutti! :)
Mi presento penso di poter essere a tutti gli effetti socio onorario.
Nel 1998 mi sono operato al sx crociato e menisco mediale. Intervento perfettamente riuscito di tipo vecchio (a cielo aperto)
Il 31 gennaio scorso ho subito artroscopia ginocchio dx crociato e menisco anche qui.

idem...quando la sfiga ci vede benissimo!:D

gillu
03-03-2011, 15:37
Carissimi,
sono reduce dalla visita di controllo (che è stata effettuata dall'ortopedico che mi ha operato e da un suo assistente).

Si è detto molto soddisfatto per le condizioni della gamba a distanza di sette giorni dall'intervento.
A suo dire il recupero procede speditamente: grazie all'utilizzo dei fattori di crescita, la differenza con un ginocchio operato normalmente è marcata.

Diceva che come gonfiore siamo a buon punto e sta tornando alla normalità.
Ho fatto presente il fastidio dato dai punti, ma la ferita è ampiamente nelle norma ed anzi notava che nella sede del prelievo c'è solo un piccolissimo versamento, più che trascurabile.

Mi ha detto di continuare a lavorare per l'estensione. A suo avviso già fra 4-5 giorni potrei iniziare a caricare.

Alla luce della visita posso ritenermi soddisfatto ed a questo punto non darò peso al "dolore" della sutura.

L'ortopedico, stante il decorso del mio intervento, era compiaciuto per i positivi riscontri ottenuti con l'utilizzo dei fattori di crescita (evidentemente non solo nel mio caso).
Pare che i problemi di sanguinamento (scusate l'eventuale inappropriatezza del termine) vengano di gran lunga limitati e più in generale la guarigione sembra più rapida.




(PS: Malvenuto Ziga!!!!)

Dicu
03-03-2011, 16:44
Carissimi,
sono reduce dalla visita di controllo (che è stata effettuata dall'ortopedico che mi ha operato e da un suo assistente).

Si è detto molto soddisfatto per le condizioni della gamba a distanza di sette giorni dall'intervento.
A suo dire il recupero procede speditamente: grazie all'utilizzo dei fattori di crescita, la differenza con un ginocchio operato normalmente è marcata.

Diceva che come gonfiore siamo a buon punto e sta tornando alla normalità.
Ho fatto presente il fastidio dato dai punti, ma la ferita è ampiamente nelle norma ed anzi notava che nella sede del prelievo c'è solo un piccolissimo versamento, più che trascurabile.

Mi ha detto di continuare a lavorare per l'estensione. A suo avviso già fra 4-5 giorni potrei iniziare a caricare.

Alla luce della visita posso ritenermi soddisfatto ed a questo punto non darò peso al "dolore" della sutura.

L'ortopedico, alla luce del decorso del mio intervento, era soddisfatto dei risultati forniti dall'utilizzo dei fattori di crescita, grazie ai quali i problemi di sanguinamento (scusate l'eventuale inappropriatezza del termine) sono fortemente scongiurati e più in generale la guarigione sembra più rapida.




(PS: Malvenuto Ziga!!!!)

uguale uguale, senza dolore ai punti ma molto dietro alla gamba ora k inizio a fare gli esercizi... ma ne vale la pena, ora ho il tutore a 90° e gia mi sembra d poter vivere...

gillu
03-03-2011, 17:25
Ottimo Dicu. Anche tu sei stato operato con i fattori di crescita?


Ho provato a cercare un po' su internet. Ho trovato scritti relativi ad alcune ricerche di qualche anno fa nelle quali si leggono commenti positivi.

Probabilmente l'utilizzo di questa tecnica avrebbe potuto evitare i problemi che ha avuto Gomma...

Dicu
03-03-2011, 19:11
Ottimo Dicu. Anche tu sei stato operato con i fattori di crescita?


Ho provato a cercare un po' su internet. Ho trovato scritti relativi ad alcune ricerche di qualche anno fa nelle quali si leggono commenti positivi.

Probabilmente l'utilizzo di questa tecnica avrebbe potuto evitare i problemi che ha avuto Gomma...

oddio sinceramente non lo so :) se mi spieghi meglio provo a risponderti, se nn c e nulla da spiegare allora nessuno m ha detto niente :)

ABCcletta
03-03-2011, 20:37
Rieccomi, a poco più di un mese e mezzo dall'intervento, finite le 20 sedute di fisioterapia.

Ho riacquistato la flessione quasi completa (riesco a sedermi sul tallone per 2 secondi circa prima di collassare per il dolore :D).

Credo che fra un pò comincerò con della palestra leggera!

alex642002
03-03-2011, 22:50
Salve a tutti! :)
Mi presento penso di poter essere a tutti gli effetti socio onorario.
Nel 1998 mi sono operato al sx crociato e menisco mediale. Intervento perfettamente riuscito di tipo vecchio (a cielo aperto)
Il 31 gennaio scorso ho subito artroscopia ginocchio dx crociato e menisco anche qui.
Sto in fisioterapia da quasi 4 settimane, mamma mia che dolore quando te lo piegano!! Però devo dire non mi posso lamentare dei risultati, nel senso che
l'estensione ormai è ri-acquisita. Nel piegamento sono arrivato a oltre 130°.
E sopratutto la notte è tornata ad essere quasi normale, nel senso che non mi sveglio ogni mezz'ora!
un saluto a tutti e mi raccomando: tenete duro...ricordatevi:
NO pain, no game! :p

Malvenuto anche a te!;)

Delfino81
04-03-2011, 00:33
dalla settimana prox comincio la fisioterapiadi potenziamento ragazzi...e speriamo bene! :D

uanto all'estensione io credo (capace che sto a di na cazzata) che chi si opera con uso di tutore il ginocchio te lo bloccano i estensione,,,, quindi l problema sarà la flessione...specialmente in chi si ritocca il crociato posteriore anche, con la flessione deve andarci piano....addirittura lìultimo ortopedico da me consltato, mi pòare ve lo racontai , ha detto" un mese e mezzo di stampelle e tutore, e un altro mese e mezzo di tutore tenuto la notte..... x nn elongare il neo lcp....e il cuscino lo dovrò mettere sotto la tibia....sempre x lo stesso motivo...

Ziga
04-03-2011, 07:12
Buongiorno a tutti!
Ieri il mio fisioterapista "bastardo"..:D mi ha spinto come non mai!
e io chiaramente ho urlato come non mai.
Sono arrivato a 5 dita dal toccare il sedere...sul lettino non sapevo più dove scappare:mc: anche se con lui è peggio...più tieni e più spinge.
Che dire lo odio ma gli voglio bene perchè sa fare il suo lavoro.
Durante i piegamenti io poi mi tolgo anche la maglietta, non potete capire
quanto sudo in quei 10 minuti!!:p
Prima o poi finirà!
Buona terapia a tutti!

juninho85
04-03-2011, 08:21
...e chi mai si sarebbe fatto operare il crociato posteriore?:mbe::stordita:

gomma2408
04-03-2011, 09:11
Buongiorno a tutti!
Ieri il mio fisioterapista "bastardo"..:D mi ha spinto come non mai!
e io chiaramente ho urlato come non mai.
Sono arrivato a 5 dita dal toccare il sedere...sul lettino non sapevo più dove scappare:mc: anche se con lui è peggio...più tieni e più spinge.
Che dire lo odio ma gli voglio bene perchè sa fare il suo lavoro.
Durante i piegamenti io poi mi tolgo anche la maglietta, non potete capire
quanto sudo in quei 10 minuti!!:p
Prima o poi finirà!
Buona terapia a tutti!

bene, dai, poi passato il dolore scommetto te lo senti più "slegato", :D :D :help: no????
Comunque non ti preoccupare di gente che ha urlato e che urla ne ho sentita parecchia....:D io non ho avuto problemi perchè quando ho iniziato la fisioterapia con piegatura del ginocchio a casa già avevo fatto parecchio (dopo 15gg dall'operazione feci la prova e fra tallone e sedere, riuscivo a fare gli esercizi di piegamento facendo rimanere solo 8 cm!!!!) .
Quindi mi fece un po' male le prime volte, ma non come a chi arrivò in palestra che a malapena lo piegava a 90 gradi..... :rolleyes: ;) ;)

gomma2408
04-03-2011, 09:14
Ottimo Dicu. Anche tu sei stato operato con i fattori di crescita?


Ho provato a cercare un po' su internet. Ho trovato scritti relativi ad alcune ricerche di qualche anno fa nelle quali si leggono commenti positivi.

Probabilmente l'utilizzo di questa tecnica avrebbe potuto evitare i problemi che ha avuto Gomma...



No, non c'entrano... la mia è stata una iper-risposta agli anticoagulanti che mettono in vena durante l'operazione e successivamente per fluidificare il sangue al fine di evitare coaguli nel sito dell'intervento....
Quindi il dolore che avevi era normale, se il gonfiore è ridotto.... io avevo una palla grande come un' "arancia" sotto la ferita..... :muro: e si vedevano iu punti, e soprattutto le grappette, "tirare" la pelle fino quasi a lacerarla.... tanto che mi sono rimasti i segni visibilissimi... delle grappette!!!! :rolleyes:

Ziga
04-03-2011, 13:16
bene, dai, poi passato il dolore scommetto te lo senti più "slegato", :D :D :help: no????
Comunque non ti preoccupare di gente che ha urlato e che urla ne ho sentita parecchia....:D io non ho avuto problemi perchè quando ho iniziato la fisioterapia con piegatura del ginocchio a casa già avevo fatto parecchio (dopo 15gg dall'operazione feci la prova e fra tallone e sedere, riuscivo a fare gli esercizi di piegamento facendo rimanere solo 8 cm!!!!) .
Quindi mi fece un po' male le prime volte, ma non come a chi arrivò in palestra che a malapena lo piegava a 90 gradi..... :rolleyes: ;) ;)

ehhhhhhhh...:D
si è chiaro dopo la fisio non è un paradosso dire che cammino meglio!
se arrivi in palestra e lo pieghi a 90° sei rovinato!! io il piegamento a 90° l'ho fatto 3 giorni dopo l'intervento.
cmq un'altra verità è che si noi possiamo standardizzare le situazioni, confrontarci e confortarci l'uno con l'altro, ma ogni individuo credo faccia storia a sè!:)

Delfino81
04-03-2011, 13:22
...e chi mai si sarebbe fatto operare il crociato posteriore?:mbe::stordita:

chi se l'è rotto! :D non sempre si opera.....cipende dai casi ma forse a me lo dovranno comunque trattare insieme all'anteriore..mi aspetta un bel tagliando completo :muro:

crociato anteriroe, rinforzo del posteriore (perchè è lesionato parzialmente) e forse ritensionamento a cielo aperto (con una bella cicatrice di 15 cm) del collaterale mediale! perchè di cicatrizzare è cicatrizzato, quello cicatrizza spesso, ma bisogna vedere in che modo cicatrizzi! puo residuare una certa lassità!

alcuni mi hanno proposto di operare solo l'anteriore ma il rischio è quello che la sublussazione posteriore possa inficiarte anche la buona riuscita dell'operazione dell'anteriore in quanto "elongherebbe2 il neolegamento!

la mia sublussazione posteriore non è esagerata (7 millimetri scarsi di cassetto) ma potrebbe comunque far danni.... cmq l'intervento del crociato posteriore è molto piu difficile di quello del crociato anteriore in quanto (mi sn documentato a riguardo) il lcp distalmente scende oltre il piatto tibiale, in un pnto molto vicino a un fascio mvascolo-nervoso e al muscolo popliteo....quindi in mani "pescione" i rischi di far danni ci sono....

se si tocca un nervo credo che si perda l'uso della gamba.....o sbaglio?


che bell'operazione che mi aspetta! :rolleyes:l'unica cosa che mi consola è che a me non si tratta di una ricostruzione completa del lcp ma un rinforzo con fibre gia presenti quindi dovrebbe essere meno complessa, cosi mi è stato detto!

Ziga
04-03-2011, 13:54
chi se l'è rotto! :D non sempre si opera.....cipende dai casi ma forse a me lo dovranno comunque trattare insieme all'anteriore..mi aspetta un bel tagliando completo :muro:

crociato anteriroe, rinforzo del posteriore (perchè è lesionato parzialmente) e forse ritensionamento a cielo aperto (con una bella cicatrice di 15 cm) del collaterale mediale! perchè di cicatrizzare è cicatrizzato, quello cicatrizza spesso, ma bisogna vedere in che modo cicatrizzi! puo residuare una certa lassità!

alcuni mi hanno proposto di operare solo l'anteriore ma il rischio è quello che la sublussazione posteriore possa inficiarte anche la buona riuscita dell'operazione dell'anteriore in quanto "elongherebbe2 il neolegamento!

la mia sublussazione posteriore non è esagerata (7 millimetri scarsi di cassetto) ma potrebbe comunque far danni.... cmq l'intervento del crociato posteriore è molto piu difficile di quello del crociato anteriore in quanto (mi sn documentato a riguardo) il lcp distalmente scende oltre il piatto tibiale, in un pnto molto vicino a un fascio mvascolo-nervoso e al muscolo popliteo....quindi in mani "pescione" i rischi di far danni ci sono....

se si tocca un nervo credo che si perda l'uso della gamba.....o sbaglio?


che bell'operazione che mi aspetta! :rolleyes:l'unica cosa che mi consola è che a me non si tratta di una ricostruzione completa del lcp ma un rinforzo con fibre gia presenti quindi dovrebbe essere meno complessa, cosi mi è stato detto!


Che posso dirti? Forza e Coraggio! Dajeeeee :cool: :cool:

supersalam
04-03-2011, 14:10
Raga il 16 mi ricovero per LCA. :fagiano:

gomma2408
04-03-2011, 14:20
Raga il 16 mi ricovero per LCA. :fagiano:


evvai.... mi spiace, comunque (MAL:D )venuto anche a te..... siamo in tanti ormai qui, nevvero????:p

Giustissimo ricordare che qui ci si confronta, e poi ogni caso è a sè, soprattutto DOPO l'operazione.... come risponde l'organismo alle sollecitazioni della fisioterapia, unitamente al fatto che come tempi e modalità non vi è una perfetta identità di procedimenti seguiti, comporta che ognuno è unico e irripetibile....:D però è utile sentire sia chi ha avuto problemi vari, sia chi è stato benissimo... e tutti gli altri in mezzo!!! ;) ;) ;)

juninho85
04-03-2011, 14:43
però anche per il pre-operazione consigli da dare ce ne sarebbero a decine....

il primo che mi viene in mente,rifiutate TASSATIVAMENTE la gessatura al pronto soccorso nel caso in cui ci sia il sospetto di aver rotto il legamento e siano escluse fratture

supersalam
04-03-2011, 15:11
evvai.... mi spiace, comunque (MAL:D )venuto anche a te..... siamo in tanti ormai qui, nevvero????:p

Giustissimo ricordare che qui ci si confronta, e poi ogni caso è a sè, soprattutto DOPO l'operazione.... come risponde l'organismo alle sollecitazioni della fisioterapia, unitamente al fatto che come tempi e modalità non vi è una perfetta identità di procedimenti seguiti, comporta che ognuno è unico e irripetibile....:D però è utile sentire sia chi ha avuto problemi vari, sia chi è stato benissimo... e tutti gli altri in mezzo!!! ;) ;) ;)

Ciao gomma, mi opereranno prelevando dal tendine rotuleo... spero non sia una cosa obsoleta, comunque il chirurgo è una persona abbastanza esperta ed effettua parecchi interventi all'anno e mi ha consigliato questo.

Ho letto cose positive ma anche alcune negative a riguardo, spero che andrà tutto bene.

Non ho paura dell'intervento ma del post. :cry:

gomma2408
04-03-2011, 15:25
Ciao gomma, mi opereranno prelevando dal tendine rotuleo... spero non sia una cosa obsoleta, comunque il chirurgo è una persona abbastanza esperta ed effettua parecchi interventi all'anno e mi ha consigliato questo.

Ho letto cose positive ma anche alcune negative a riguardo, spero che andrà tutto bene.

Non ho paura dell'intervento ma del post. :cry:

la Tecnica usata è attualmente fra i "gold standard" per la ricostruzione LCA, ovvero considerata la tecnica che assicura migliori prestazioni post intervento, la s+g ha eguagliato tale tecnica negli ultimi 10 anni, anche se rimane più delicata nel rientro velocissimo a sport agonistici professionistici.
Ogni chirurgo di solito opera in entrambe le tecniche, perchè anche chi oggi opera prevalentemente con s+g in passato ha sicuramente operato tramite rotuleo, ed ancora oggi lo fa se se ne presenta la necessità.

La tecnica consigliata deriva anche dall'analisi del chirurgo sul singolo soggetto, struttura muscolare, esigenze post intervento, ecc.... quindi VAI SICURO se è un buon ortopedico, non hai motivo di preoccuparti.

Il post operatorio è lunghino, viene a noia, più che essere doloroso.... però ti passa perchè vedi miglioramenti di giorno in giorno.... se hai la pazienza di fare quello che ti dicono!!!! ;) ;) ;)

gomma2408
04-03-2011, 15:27
però anche per il pre-operazione consigli da dare ce ne sarebbero a decine....

il primo che mi viene in mente,rifiutate TASSATIVAMENTE la gessatura al pronto soccorso nel caso in cui ci sia il sospetto di aver rotto il legamento e siano escluse fratture

sisi, ;)
io intendevo che DOPO l'operaizone ognuno risponde in modo diverso, mentre prima i consigli come hai detto bene te sono più "omogenei" e validi per tutti.... al di là del tipo di infortunio patito che ha portato alla rottura del LCA;
dopo invece ci sono molti altri fattori che prima non ci sono: tipo di intervento, tecnica utilizzata, risposta dell'organismo ad una operazione, ecc....

;) ;) ;)

supersalam
04-03-2011, 15:31
la Tecnica usata è attualmente fra i "gold standard" per la ricostruzione LCA, ovvero considerata la tecnica che assicura migliori prestazioni post intervento, la s+g ha eguagliato tale tecnica negli ultimi 10 anni, anche se rimane più delicata nel rientro velocissimo a sport agonistici professionistici.
Ogni chirurgo di solito opera in entrambe le tecniche, perchè anche chi oggi opera prevalentemente con s+g in passato ha sicuramente operato tramite rotuleo, ed ancora oggi lo fa se se ne presenta la necessità.

La tecnica consigliata deriva anche dall'analisi del chirurgo sul singolo soggetto, struttura muscolare, esigenze post intervento, ecc.... quindi VAI SICURO se è un buon ortopedico, non hai motivo di preoccuparti.

Il post operatorio è lunghino, viene a noia, più che essere doloroso.... però ti passa perchè vedi miglioramenti di giorno in giorno.... se hai la pazienza di fare quello che ti dicono!!!! ;) ;) ;)

Grazie Gomma, volevo farti giusto altre due domande:

1: io non ho LCA completamente rotto ma solo in parte, è un vantaggio per quanto riguarda l'operazione? Oppure lo romperanno comunque?

2: La mia paura è di non avere i muscoli ben allenati in particolare i polpacci può essere un problema? Alla pressa sollevo 70 chili facilmente (io ne peso 65). Tenendo presente che ho un po di giorni prima dell'operazione mi conviene intensificare gli allenamenti (senza esagerare naturalmente) o è fatica sprecata?

gomma2408
04-03-2011, 15:35
Grazie Gomma, volevo farti giusto altre due domande:

1: io non ho LCA completamente rotto ma solo in parte, è un vantaggio per quanto riguarda l'operazione? Oppure lo romperanno comunque?

2: La mia paura è di non avere i muscoli ben allenati in particolare i polpacci può essere un problema? Alla pressa sollevo 70 chili facilmente (io ne peso 65). Tenendo presente che ho un po di giorni prima dell'operazione mi conviene intensificare gli allenamenti (senza esagerare naturalmente) o è fatica sprecata?

Non è assolutamente fatica sprecata quello che riesci a fare prima dell'operazione, alla pressa se sollevi 70kg "facilmente" vuol dire che puoi aumentare il peso da sollevare, in quanto devi fare (faccio solo un esempio di una sola serie per farti capire....) serie da 10 ripetizioni arrivando alla 10 rip che fai fatica!!! ;)

Al di là del peso, il rinforzo è soprattutto da effettuarsi sul quadricipite, in particolare vasto mediale (muscolo sopra la rotula parte interna/frontale della coscia....) ;) ;) ;)


Ah, se ti operano per la ricostruzione del LCA vuol dire che comunque non tiene e te lo sostituiscono, soprattutto se dici che usano il rotuleo, non penso ci sia un modo valido per usarlo a "rinforzo" di quello esistente.... anche perchè devono "pulire" per bene il sito dove andranno a posizionarlo, quindi.....

Dicu
04-03-2011, 15:59
Non è assolutamente fatica sprecata quello che riesci a fare prima dell'operazione, alla pressa se sollevi 70kg "facilmente" vuol dire che puoi aumentare il peso da sollevare, in quanto devi fare (faccio solo un esempio di una sola serie per farti capire....) serie da 10 ripetizioni arrivando alla 10 rip che fai fatica!!! ;)

Al di là del peso, il rinforzo è soprattutto da effettuarsi sul quadricipite, in particolare vasto mediale (muscolo sopra la rotula parte interna/frontale della coscia....) ;) ;) ;)


Ah, se ti operano per la ricostruzione del LCA vuol dire che comunque non tiene e te lo sostituiscono, soprattutto se dici che usano il rotuleo, non penso ci sia un modo valido per usarlo a "rinforzo" di quello esistente.... anche perchè devono "pulire" per bene il sito dove andranno a posizionarlo, quindi.....

anche a me hanno finito d romperlo :)
cmq forse non è stato letto, ma vorrei sapere la differenza tra "flessione passiva per caduta" e "flessione attiva da seduti" grazie :)

gillu
04-03-2011, 19:42
Per Supersalam

non ho sentito molti casi di persone al quale il LCA è stato "ristrutturato".
Un amico, giocatore di basket pure lui, ha subito la pulizia del menischio e gli hanno suturato un crociato (non so se è il termine corretto, diciamo che glielo hanno "ritoccato") ed ha continuato a giocare per anni.

Anche ad un'amica cestista il crociato è stato ricucito, ma nel suo caso un paio d'anni dopo si è resa necessaria la ricostruzione.

Da quel che mi è parso di capire, la tendenza è ormai quella di ricostruire.

Per quel che riguarda il preoperatorio, ti posso consigliare non tanto di lavorare "sulla massa" (se se già ben messo), quanto di mantenere la tonicità del muscolo.
Ti posso confermare in presa diretta quel che dice Gomma: sono ad otto giorni dall'intervento e continuo a fare esercizi di sollevamento della gamba tesa.
Il quadricipite, ahimé, è un ricordo, sarà calato ad occhio di un buon cinquanta per cento. Il vasto mediale (seppur calato anche lui), mi pare bello "reattivo".
Nel mese precedente l'intervento ho fatto una media di 4 se non 5 sedute in palestra fra elastici, leg rom per vasto, eccetera.
Serve tutto!!!

Supersalam, per caso hai sentito se il tuo ortopedico utilizzerà i fattori di crescita per favorire il recupero?

(Oramai stanno diventando la mia ragione di vita :D :D :D )

supersalam
04-03-2011, 20:05
Per Supersalam

non ho sentito molti casi di persone al quale il LCA è stato "ristrutturato".
Un amico, giocatore di basket pure lui, ha subito la pulizia del menischio e gli hanno suturato un crociato (non so se è il termine corretto, diciamo che glielo hanno "ritoccato") ed ha continuato a giocare per anni.

Anche ad un'amica cestista il crociato è stato ricucito, ma nel suo caso un paio d'anni dopo si è resa necessaria la ricostruzione.

Da quel che mi è parso di capire, la tendenza è ormai quella di ricostruire.

Per quel che riguarda il preoperatorio, ti posso consigliare non tanto di lavorare "sulla massa" (se se già ben messo), quanto di mantenere la tonicità del muscolo.
Ti posso confermare in presa diretta quel che dice Gomma: sono ad otto giorni dall'intervento e continuo a fare esercizi di sollevamento della gamba tesa.
Il quadricipite, ahimé, è un ricordo, sarà calato ad occhio di un buon cinquanta per cento. Il vasto mediale (seppur calato anche lui), mi pare bello "reattivo".
Nel mese precedente l'intervento ho fatto una media di 4 se non 5 sedute in palestra fra elastici, leg rom per vasto, eccetera.
Serve tutto!!!

Supersalam, per caso hai sentito se il tuo ortopedico utilizzerà i fattori di crescita per favorire il recupero?

(Oramai stanno diventando la mia ragione di vita :D :D :D )

Gillu non lo so, ti faccio sapere il 14, ho la pre-visita per effettuare gli esami di preparazione. Chiederò qualche info in più.

Comunque grazie anche a te per la risposta.

gillu
04-03-2011, 20:21
di nulla figurati!!!! ;)

in questo thread ci sono dei veri esperti in materia, qualcuno nominato ortopedico honoris causa.

Io però sono il più fresco dall'intervento ed ho ancora ben presenti le sensazioni, le paure e le emozioni di questa esperienza... per cui sono ben lieto di condividerle con chi, come te, è prossimo a finire sotto i ferri.

Ti posso dire nel mio caso che ho sentito dolore forte solo un paio di giorni. Dal terzo è andato scemando e penso che fra un paio di giorni eliminerò anche la bustina di antinfiammatorio (nella prescrizione avevo indicato fino ad 8-10 giorni dopo l'intervento).

Un consiglio per la degenza: portati dietro un paio di cuffie stereo... dal momento che il mio vicino di letto di notte ronfava come un trattore ed a luci spente leggere era impossibile, ho ingannato il tempo con la radio...

supersalam
04-03-2011, 20:47
di nulla figurati!!!! ;)

in questo thread ci sono dei veri esperti in materia, qualcuno nominato ortopedico honoris causa.

Io però sono il più fresco dall'intervento ed ho ancora ben presenti le sensazioni, le paure e le emozioni di questa esperienza... per cui sono ben lieto di condividerle con chi, come te, è prossimo a finire sotto i ferri.

Ti posso dire nel mio caso che ho sentito dolore forte solo un paio di giorni. Dal terzo è andato scemando e penso che fra un paio di giorni eliminerò anche la bustina di antinfiammatorio (nella prescrizione avevo indicato fino ad 8-10 giorni dopo l'intervento).

Un consiglio per la degenza: portati dietro un paio di cuffie stereo... dal momento che il mio vicino di letto di notte ronfava come un trattore ed a luci spente leggere era impossibile, ho ingannato il tempo con la radio...

Mi porterò il portatile con un mucchio di video e cose da leggere. ;)

Dicu
05-03-2011, 10:13
di nulla figurati!!!! ;)

in questo thread ci sono dei veri esperti in materia, qualcuno nominato ortopedico honoris causa.

Io però sono il più fresco dall'intervento ed ho ancora ben presenti le sensazioni, le paure e le emozioni di questa esperienza... per cui sono ben lieto di condividerle con chi, come te, è prossimo a finire sotto i ferri.

Ti posso dire nel mio caso che ho sentito dolore forte solo un paio di giorni. Dal terzo è andato scemando e penso che fra un paio di giorni eliminerò anche la bustina di antinfiammatorio (nella prescrizione avevo indicato fino ad 8-10 giorni dopo l'intervento).

Un consiglio per la degenza: portati dietro un paio di cuffie stereo... dal momento che il mio vicino di letto di notte ronfava come un trattore ed a luci spente leggere era impossibile, ho ingannato il tempo con la radio...

Dopo 2 giorni col tutore a 90° ho recuperato circa 80° di flessione e non ho perso troppa estensione... qualche momento di dolore muscolare ma sopportabile, e soprattutto si riesce a vivere cosi :) e non ho preso neanche anti-infiammatori o anti-dolorifici ;) buon weekend a tutti

gillu
05-03-2011, 20:23
come estensione non mi posso lamentare.
Dopo aver "riscaldato" un po' la gamba con qualche sollevamento, il retro del ginocchio naturalmente si appoggia al materassino.

In compenso se sto troppo seduto su una sedia, il ginocchio diventa "pesante". Dal tipo di fastidio penso proprio siano i punti...

Ah, eccheppalle ste punture di eparina... Le prime volte per errore mi sono iniettato pure l'aria finale!!! Che frana :D

gillu
07-03-2011, 10:50
a distanza di dieci giorni dall'intervento, i punti danno ancora fastidio... normale? li sento che "tirano" e danno una sensazione di bruciore...

Delfino81
07-03-2011, 10:54
Ragazzi ma a voi dopo l'operazione si è formato un grosso ematoma? ho sentito dire che ad alcuni la gamba diventa nera.. :cool: e alcuni medici lasciano correre dicnedo "che è normale" (specialmente x chi si opera col grcile e semitendinoso), x altri invece (non utimo il fratello di un amico mio che si è operato qualche giorno fa), il medico gli ha detto dsi riferirgli se la gamba cam,biasse colore, perchè un ematoma molto vasto potrebbe esser rischiod i infezioni....


mo va a capì se è normale oppure no...cioè ritorno sempre a una domanda che feci tempo fa.... coem si fa a riconoscere le cose normali da quelle anormali di un ginocchio post operato? :muro:

gillu
07-03-2011, 11:41
Ragazzi ma a voi dopo l'operazione si è formato un grosso ematoma? ho sentito dire che ad alcuni la gamba diventa nera.. :cool: e alcuni medici lasciano correre dicnedo "che è normale" (specialmente x chi si opera col grcile e semitendinoso), x altri invece (non utimo il fratello di un amico mio che si è operato qualche giorno fa), il medico gli ha detto dsi riferirgli se la gamba cam,biasse colore, perchè un ematoma molto vasto potrebbe esser rischiod i infezioni....


mo va a capì se è normale oppure no...cioè ritorno sempre a una domanda che feci tempo fa.... coem si fa a riconoscere le cose normali da quelle anormali di un ginocchio post operato? :muro:

Per quel che mi riguarda ti posso dire che mi è venuto nei giorni immediatamente successivi all'intervento un ematoma sul polpaccio.
Poco per volta (anche grazie ad abbondanti frizioni di Viamal - una bomba) sta scomparendo.
L'ortopedico mi ha detto che dipendeva proprio dall'utilizzo dei fattori di crescita...

gomma2408
07-03-2011, 11:58
Ragazzi ma a voi dopo l'operazione si è formato un grosso ematoma? ho sentito dire che ad alcuni la gamba diventa nera.. :cool: e alcuni medici lasciano correre dicnedo "che è normale" (specialmente x chi si opera col grcile e semitendinoso), x altri invece (non utimo il fratello di un amico mio che si è operato qualche giorno fa), il medico gli ha detto dsi riferirgli se la gamba cam,biasse colore, perchè un ematoma molto vasto potrebbe esser rischiod i infezioni....


mo va a capì se è normale oppure no...cioè ritorno sempre a una domanda che feci tempo fa.... coem si fa a riconoscere le cose normali da quelle anormali di un ginocchio post operato? :muro:

Te lo dice solo l'ortopedico.... che ha seguito tutto l'iter operatorio.

Però è vero che spesso viene a chi si è operato con s+g, perchè non è tanto l'inserimento del nuovo LCA, a creare l'ematome posteriore alla coscia, ma proprio il PRELIEVO del semitendinoso, che viene distaccato per un suo capo nella parte alta della coscia (ho sentito proprio lo "stoc" quando me l'hanno staccato....) e l'altra parte è staccata all'inserimento sulla tibia.
Questo provoca un ematoma sia nell aparte posteriore di tutta la coscia, sia sotto il ginocchio (polpaccio, sempre posteriormente...) chi più chi meno, dipende anche quanta capacità abbiamo a assorbire l'ematoma e a "riparare" le ferite , a fermare l'emorragia derivante da questo prelievo.

E' normale che possa avvenire, ma non c'è una misura "normale" di ematoma, tale da poterla considerare "standard"....

ciaociao

gomma2408
07-03-2011, 12:10
a distanza di dieci giorni dall'intervento, i punti danno ancora fastidio... normale? li sento che "tirano" e danno una sensazione di bruciore...

se ti hanno visto e ti hanno detto che il gonfiore è entro i limiti, e non c'è altro, sarà così.... cioè magari ce l'hai un po' di gonfiore ed è per quello che tirano i punti. Di solito però non fanno male.
Altri 5 giorni o poco più , e poi ti toglieranno le grappette ed i punti... sono le prime che ti dovrebbero far male, se ho capito bene.... l'importante, ripeto, è che non sia esageratamente gonfio. ;)
In tal caso infatti si renderebbe necessaria una aspirazione del sangue in eccesso.... ma appunto la valutazione sarà data dal medico, o da chi ti toglierà i punti. SE il dolore è dovuto dal gonfiore.
Qualsiasi dubbio hai o ti fa male, non esitare e rompi i suddetti ai medici o a chi ti dovrà togliere i punti (sempre con cortesia, ma anche senza eccessivo riguardo.... sei te che stai "male"....)....

gillu
07-03-2011, 12:19
concordo con te su tutti i fronti Gomma!

non mi preoccupo più di tanto proprio perché è solo un fastidio ed effettivamente il gonfiore è sceso quasi del tutto, direi che sono ai livelli del ginocchio sano!

Sono anche soddisfatto perché ho recuperato tutta l'estensione, mentre per la flessione sono a 90°.
Adesso aspetto solo che arrivi giovedì per poter poi iniziare con il carico sfiorato.

topogiggio
08-03-2011, 11:38
Ciao a tutti!

nuovo qui e fresco di ricostruzione LCA dx con rotuleo.(24 febbraio, mi smebra di aver già letto di qualcun'altro ..)

mi rivolgo qua per sapere se a qualcun'altro è capitato come a me di avere a distanza di 10 gironi dall'operazione ancora forti dolori al tendine rotuleo; i dolori sono presenti quando sforzo e, come indicatomi dal fisioterapista, già da subito ho cominciato a provare ad alzare la gamba(diritta, da disteso); ad oggi ancora no riesco a farlo perchè mettere in contrazione la muscolatura del quadricipite mi fa male al tendine. Faccio fisio ogni giorno ma praticamnete ancora solo flessioni con macchina 90-95°.

è normale tale dolore!? conviene lavorarci su o fermarsi!!?!

grazie mille a chiunque può aiutarmi o pensa di condividee esperienze simili..

ciao ciao

gomma2408
08-03-2011, 12:34
Ciao a tutti!

nuovo qui e fresco di ricostruzione LCA dx con rotuleo.(24 febbraio, mi smebra di aver già letto di qualcun'altro ..)

mi rivolgo qua per sapere se a qualcun'altro è capitato come a me di avere a distanza di 10 gironi dall'operazione ancora forti dolori al tendine rotuleo; i dolori sono presenti quando sforzo e, come indicatomi dal fisioterapista, già da subito ho cominciato a provare ad alzare la gamba(diritta, da disteso); ad oggi ancora no riesco a farlo perchè mettere in contrazione la muscolatura del quadricipite mi fa male al tendine. Faccio fisio ogni giorno ma praticamnete ancora solo flessioni con macchina 90-95°.

è normale tale dolore!? conviene lavorarci su o fermarsi!!?!

grazie mille a chiunque può aiutarmi o pensa di condividee esperienze simili..

ciao ciao

Ciao!! (mal)venuto, come si dice qua.....

Purtroppo la tecnica del tendine rotuleo è delicata nelle prime fasi proprio per questo... considera che il rotuleo te l'hanno tagliato, anche se per 1/3 nella sua lunghezza, prelevando alle estremità dello stesso due bratte ossee: è ovvio ti faccia male secondo me, è un'operazione che quindi a priori fa comunque più male del s+g.
se il dolore è invalidante al punto da non poter fare gli esercizi, però, meglio chiedi al fisioterapista/ortopedico.

Aspettiamo l'esperienza più precisa di chi è stato operato con rotuleo, però......;)

gillu
08-03-2011, 12:37
Malvenuto! :D

siamo stati operati lo stesso giorno, fra un paio di giorni finalmente potrò togliere i punti e ricominciare a camminare con carico assistito.

Purtroppo non posso esserti d'aiuto perché sono stato operato con la tecnica S+G, però qualcuno non mancherà certo di risponderti.

Stay tuned!

gomma2408
08-03-2011, 13:52
Malvenuto! :D

siamo stati operati lo stesso giorno, fra un paio di giorni finalmente potrò togliere i punti e ricominciare a camminare con carico assistito.

Purtroppo non posso esserti d'aiuto perché sono stato operato con la tecnica S+G, però qualcuno non mancherà certo di risponderti.

Stay tuned!

protocollo riabilitativo PRUDENTE, vedo....:D :p se ancora non cammini neanche con le stampelle nonostante operato con la tecnica s+g.... io dopo 20gg le stampelle me le fecero togliere del tutto! :D
Altra dimostrazione che, pur rispettando fasi più o meno standardizzate, l'andamento della riabilitazione segue soprattutto tempi diversi in base a CHI opera (e come detto + e + volte anche da COME si opera, pur all'interno della STESSA tecnica - in questo caso s+g-) e al caso specifico del soggetto operato.

;) ;) ;)

gillu
08-03-2011, 14:01
Infatti!!!

In occasione della visita pre-operatoria avevo chiesto all'ortopedico per quale ragione facesse aspettare 15 gg prima di poggiare il piede a terra.

Mi ha detto, in poche parole, che preferiva così! Evidentemente, non essendoci uno standard a tal proposito, ciascun ortopedico fa come ritiene più opportuno.

Fra l'altro in occasione della precedente visita (giovedì scorso, 1 settimana dall'intervento), mi aveva detto che avrei potuto anche iniziare a caricare prima del quindicesimo giorno.
Ma ho concordato con lui che, visitandomi a distanza di una settimana, avrei atteso l'esito del controllo...

Dicu
08-03-2011, 14:24
a distanza di dieci giorni dall'intervento, i punti danno ancora fastidio... normale? li sento che "tirano" e danno una sensazione di bruciore...

guarda oggi sono 12 giorni e io proprio non li sento... l unica cosa in cui ho difficolta è l estensione soprattutto qnd cammino... per il resto tutto bene

gillu
08-03-2011, 14:31
boh, va' a sapere...
invece in questo momento ho la gamba distesa e sento la ferita che pulsa, quella più lunga sotto il ginocchio che pare una cerniera... Però non c'è nulla di gonfio, anzi il ginocchio (cerottoni a parte) parrebbe a posto!
Si tratta solo di attendere due giorni, poi me li toglieranno... sopravviverò!

in compenso già da qualche giorno ho raggiunto tutta l'estensione: steso sul tappetino per fare esercizi, dopo aver "riscaldato" la gamba con un paio di sollevamenti, la parte posteriore del ginocchio arriva naturalmente a toccare il pavimento.
Invece per la flessione siamo sui 90°.

Dicu
08-03-2011, 15:49
Flessione ank io 90° e oggi mi sto impegnando assai per l estensione... ci entra giusto il palmo della mano... quando cammini com e la situazione???

gillu
08-03-2011, 15:55
per la camminata ti saprò dire giovedì... al momento zompetto ancora con due stampelle in scarico totale (ed ho già rischiato di finire per terra un paio di volte, per la mia smania di "correre" :D )

Danilson
08-03-2011, 17:44
ciao ragazzi

io oggi ho finito!!!!!!!!!!! a sei mesi esatti sono guarito, sono rimasti doloretti insignificanti

l'altro giorno ho provato a fare dei tiri di potenza, quando atterro sulla gamba operata non ho piu' la sensazione di instabilità, mi fa solo leggermente male

ce l'ho fatta!!! si torna in campo!! olè!

grazie a tutti per l'aiuto, siete stati fondamentali durante questo mio percorso

in bocca al lupo a chi c'è ancora in mezzo e a chi ci sarà, tenete duro e non mollate, tornerete come prima!

gillu
08-03-2011, 17:49
felicissimo per te!!!
tra l'altro puoi festeggiare giusto giusto in occasione del giorno dedicato alle donne!:D

Delfino81
08-03-2011, 22:16
Te lo dice solo l'ortopedico.... che ha seguito tutto l'iter operatorio.

Però è vero che spesso viene a chi si è operato con s+g, perchè non è tanto l'inserimento del nuovo LCA, a creare l'ematome posteriore alla coscia, ma proprio il PRELIEVO del semitendinoso, che viene distaccato per un suo capo nella parte alta della coscia (ho sentito proprio lo "stoc" quando me l'hanno staccato....) e l'altra parte è staccata all'inserimento sulla tibia.
Questo provoca un ematoma sia nell aparte posteriore di tutta la coscia, sia sotto il ginocchio (polpaccio, sempre posteriormente...) chi più chi meno, dipende anche quanta capacità abbiamo a assorbire l'ematoma e a "riparare" le ferite , a fermare l'emorragia derivante da questo prelievo.

E' normale che possa avvenire, ma non c'è una misura "normale" di ematoma, tale da poterla considerare "standard"....

ciaociao


si gommuzzo, ma tu l'ortopedico dopo lo vedi dopo 15 giorni, non è che gli puoi rompere le scatole ogni giorno telefonandogli ! sai ove ti manda? :D

cmq io ho fattogia 4 sedute di fisioterapia e su consiglio el fisioterapista (x i nuovi amci del forum sotolineo che io nn ho fatto l'operazione) posso benissimo andare avanti in palestra! mi comprerò anche unelettrostimolatore!

la cosa strana che mi ha fatto fare questo è isometria non disteso completamente, ma con le gambe stese e la schoena al muro...è motlo piu duro, e dopo un po' sento tirare l'inguine, se lo si sente tirare troppo bisogna fermarsi x una manciata di secondi, xke nn è proprio salutare! :D

poi mi ha fatto fare pressa però isometrica bell dura anche quella!

una domnda spassionata, ma voi a casa o nella fisioterapi post operatoria,o ad esepio pisicna, avevate bisogno di aiuto per le cose elementari tipo infilarvi il costume, ecc.? dipende molto se puoi piegare la gamba e di quanto....

gomma2408
08-03-2011, 22:58
si gommuzzo, ma tu l'ortopedico dopo lo vedi dopo 15 giorni, non è che gli puoi rompere le scatole ogni giorno telefonandogli ! sai ove ti manda? :D

cmq io ho fattogia 4 sedute di fisioterapia e su consiglio el fisioterapista (x i nuovi amci del forum sotolineo che io nn ho fatto l'operazione) posso benissimo andare avanti in palestra! mi comprerò anche unelettrostimolatore!

la cosa strana che mi ha fatto fare questo è isometria non disteso completamente, ma con le gambe stese e la schoena al muro...è motlo piu duro, e dopo un po' sento tirare l'inguine, se lo si sente tirare troppo bisogna fermarsi x una manciata di secondi, xke nn è proprio salutare! :D

poi mi ha fatto fare pressa però isometrica bell dura anche quella!

una domnda spassionata, ma voi a casa o nella fisioterapi post operatoria,o ad esepio pisicna, avevate bisogno di aiuto per le cose elementari tipo infilarvi il costume, ecc.? dipende molto se puoi piegare la gamba e di quanto....



Ciao.....

hai ragione, ed infatti io la prima volta mi sono fatto proprio questi scrupoli, l'ho chiamato proprio quando non resistevo più.... comunque dopo quattro giorni soli dalla dimissione!!!!:D e mi ha detto poi, vedendomi, che avevo fatto bene.... l'ho chiamato al cell ..... poi praticamente ci siamo visti per togliere i punti epoi ogni mese.

L'isometria che io sappia SI FA proprio con la schiena appoggiata ad un cuscino ed al muro, non da completamente distesi.... o al massimo appoggiati sui gomiti, ma è consigliabile farla proprio come hai fatto te! (è più dura infatti....:D )

Idem per la pressa: sulle prime si fa in contrazione isometrica (cioè alzando il peso o gli elastici, e poi tenendo FERMO il ginocchio) per 10 sec in quella posizione.... per 10 volte di solito. Questa è una serie.
Infatti a me prima della pressa con i pesi ho fatto il Vector, una sorta di pressa orizzontale ad elastici in cui l'esercizio consisteva nella contrazione ISOMETRICA del quadricipite, cioè tenendo la posizione come dici te, solo dopo che la facevo bene sono passato alla leg-press con carichi maggiori (sono partito infatti dai 100kg in monopodalico)

Infine: nella MIA esperienza NESSUN problema per la piscina, per vestirsi, ecc... perchè io ho iniziato con gli esercizi in acqua solo dopo il primo mese e a quel punto già guidavo, addirittura, quindi non c'era nessun problema per il vestiario (facevo doccia, ecc...)
Prima, finchè non ho tolto i punti, quindi al 18 giorno dopo operato, in palestra entravo ed uscivo con gli stessi vestiti, mi levavo la tuta e basta, non potendo fare doccia per via dei punti. Ma anche in quel caso nessun problema.

Però considera che io sono andato in palestra a 10 gg dall'operazione che già piegavo il ginocchio almeno a 130 gradi. Infatti sono uscito dall'ospedale (al terzo giorno dopo operazione) che al Kinetec l'ultima mattinata impostavo 110 gradi di flessione.... e lo tenevo per un'ora st'aggeggio che mi fletteva il ginocchio!!! (le prime volte ammetto un male.......:help: )

Questo è quel che si dice "riabilitazione precoce"..... consentita sia dal tipo di operazione e modalità di esecuzione, sia, cosa più importante, dal volere del chirurgo, in pieno accordo con quello che sarebbe stato il mio fisioterapista di riferimento.;) ;) ;)

gomma2408
08-03-2011, 23:00
ciao ragazzi

io oggi ho finito!!!!!!!!!!! a sei mesi esatti sono guarito, sono rimasti doloretti insignificanti

l'altro giorno ho provato a fare dei tiri di potenza, quando atterro sulla gamba operata non ho piu' la sensazione di instabilità, mi fa solo leggermente male

ce l'ho fatta!!! si torna in campo!! olè!

grazie a tutti per l'aiuto, siete stati fondamentali durante questo mio percorso

in bocca al lupo a chi c'è ancora in mezzo e a chi ci sarà, tenete duro e non mollate, tornerete come prima!



GRANDE!!! COMPLIMENTI..... e considera che sicuramente hai ancora un margine di miglioramento davanti a te.... vedrai dopo altri due/tre mesi di gioco nel tuo sport.... fai attenzione in questo periodo solo agli scontri diretti, poi..... giocherai meglio di prima!!!! (e per la voglia, e per l'allenamento fatto....:D :D :D )

Delfino81
09-03-2011, 08:52
Ciao.....

hai ragione, ed infatti io la prima volta mi sono fatto proprio questi scrupoli, l'ho chiamato proprio quando non resistevo più.... comunque dopo quattro giorni soli dalla dimissione!!!!:D e mi ha detto poi, vedendomi, che avevo fatto bene.... l'ho chiamato al cell ..... poi praticamente ci siamo visti per togliere i punti epoi ogni mese.

L'isometria che io sappia SI FA proprio con la schiena appoggiata ad un cuscino ed al muro, non da completamente distesi.... o al massimo appoggiati sui gomiti, ma è consigliabile farla proprio come hai fatto te! (è più dura infatti....:D )

Idem per la pressa: sulle prime si fa in contrazione isometrica (cioè alzando il peso o gli elastici, e poi tenendo FERMO il ginocchio) per 10 sec in quella posizione.... per 10 volte di solito. Questa è una serie.
Infatti a me prima della pressa con i pesi ho fatto il Vector, una sorta di pressa orizzontale ad elastici in cui l'esercizio consisteva nella contrazione ISOMETRICA del quadricipite, cioè tenendo la posizione come dici te, solo dopo che la facevo bene sono passato alla leg-press con carichi maggiori (sono partito infatti dai 100kg in monopodalico)

Infine: nella MIA esperienza NESSUN problema per la piscina, per vestirsi, ecc... perchè io ho iniziato con gli esercizi in acqua solo dopo il primo mese e a quel punto già guidavo, addirittura, quindi non c'era nessun problema per il vestiario (facevo doccia, ecc...)
Prima, finchè non ho tolto i punti, quindi al 18 giorno dopo operato, in palestra entravo ed uscivo con gli stessi vestiti, mi levavo la tuta e basta, non potendo fare doccia per via dei punti. Ma anche in quel caso nessun problema.

Però considera che io sono andato in palestra a 10 gg dall'operazione che già piegavo il ginocchio almeno a 130 gradi. Infatti sono uscito dall'ospedale (al terzo giorno dopo operazione) che al Kinetec l'ultima mattinata impostavo 110 gradi di flessione.... e lo tenevo per un'ora st'aggeggio che mi fletteva il ginocchio!!! (le prime volte ammetto un male.......:help: )

Questo è quel che si dice "riabilitazione precoce"..... consentita sia dal tipo di operazione e modalità di esecuzione, sia, cosa più importante, dal volere del chirurgo, in pieno accordo con quello che sarebbe stato il mio fisioterapista di riferimento.;) ;) ;)

infatti nel mio caso sarà un po' piu complicato, dato che se ti rinforzano anche il posteriroe il discorso della flessione cambia.....non so pechè forse perchè la flessione tende a sublussare posterioremnte la tibia, non ne ho la piu pallida idea....fatto sta che le prime flessioni assistite te le fa il fisioterapista mettendo una mano "al 3° psosssimale della tibia" cosi leggo sempre!:D e le stampelle si tolgono dopo un mese e mezzo :read: :help:

topogiggio
09-03-2011, 12:04
guarda oggi sono 12 giorni e io proprio non li sento... l unica cosa in cui ho difficolta è l estensione soprattutto qnd cammino... per il resto tutto bene

ciao!
io i punti ("graffette") li ho già tolti lunedì scorso (a 9 giorni dall'intervento), mi tiravano fino ad un giorno dopo (ieri) oggi va molto meglio e sento già il ginocchio molto più mobile nonostande a quel dolore al tendine rotuleo che mi impedisce molti esercizi!
Non che faccia un granchè finora ma non posso nemmeno alzare la gamba e non so ancora se aspettare che il dolore se na vada o lavorarci sopra...

Vedo comunque che a differenza di me il vostro ortopedico vi segue costantemente (già due visite in 15 giorni!?!?); il mio lo ho visto quadno mi ha tolto i punti e non ha detto nulla; dopo una mia insistenza nel chiedergli se tutto andasse bene e cosa fosse quel dolore al tendine, mi sono sentito dire, senza neanche guardare il ginocchio, che tutti reagiscono diversamente e che a qualcuno fa male a qualcuno no (mah!...che risposta è questa!?!? ) e che ci saremmo rivisti per un controllo fra un due/tre mesi...insomma sburgativo e dir poco!

altra cosa: se la ferita è cicatrizzata, io già venerdì entro con il fisioterapista già in acqua...

ciao ciao

gillu
09-03-2011, 12:28
secondo quel che dicono gli "esperti" del forum (fra virgolette non per sminuire le loro conoscenze, ma soltanto perché non sono medici :D ), aspettare che passi il dolore (se è contenuto nella norma) non è consigliabile.

Ricordo che due giorni dopo l'intervento, appena tornato a casa, mi sembrava di avere lingotti di piombo al posto della gamba...
Quadricipite in sciopero permanente, dovevo aiutarmi con l'altra gamba per smuovere quella operata...

Poi facendo gli esercizi di sollevamento prescritti, a poco a poco è migliorata e adesso me la sento pronta per iniziare a camminare (seppur con carico assistito). Domani tolgo i punti, evvai!!!


A proposito di suture, FINALMENTE HO CAPITO A COSA SERVONO GLI SQUARCI CHE HO NELLA GAMBA...
non hanno giocato a tris sul mio ginocchio...

questo filmato, in inglese (anzi in americano), spiega perfettamente con un'animazione in 3d come si effettua la ricostruzione del crociato (con rotuleo, ma il succo è quello)

http://www.youtube.com/watch?v=q96M0jRqn7k

topogiggio
09-03-2011, 14:25
secondo quel che dicono gli "esperti" del forum (fra virgolette non per sminuire le loro conoscenze, ma soltanto perché non sono medici :D ), aspettare che passi il dolore (se è contenuto nella norma) non è consigliabile.

Ricordo che due giorni dopo l'intervento, appena tornato a casa, mi sembrava di avere lingotti di piombo al posto della gamba...
Quadricipite in sciopero permanente, dovevo aiutarmi con l'altra gamba per smuovere quella operata...

Poi facendo gli esercizi di sollevamento prescritti, a poco a poco è migliorata e adesso me la sento pronta per iniziare a camminare (seppur con carico assistito). Domani tolgo i punti, evvai!!!


A proposito di suture, FINALMENTE HO CAPITO A COSA SERVONO GLI SQUARCI CHE HO NELLA GAMBA...
non hanno giocato a tris sul mio ginocchio...

questo filmato, in inglese (anzi in americano), spiega perfettamente con un'animazione in 3d come si effettua la ricostruzione del crociato (con rotuleo, ma il succo è quello)

http://www.youtube.com/watch?v=q96M0jRqn7k


bel filmato!! ed utili anche i commenti degli americani; in fin dei conti le ginocchia sono quelle...mi ha fatto specie che si rompono tutti a dieci-quindici anni!

il dolore in effetti non è costante ma lo avverto ogni volta tento di alzare la gamba (da disteso) o in "leg estension" , quindi ,credo, proprio quando sollecito il tendine in questione. Ho tranuqillamente 110° in flessione ed estensione totale da subito dopo l'operazione.

Magari qualcuno con il "rotuleo" come me ha qualche altra esperienza di dolore post operatorio del tendine stesso....

togliere i punti, dopo un giorno, ti fa "sentire" tutto un altro ginocchio.

ciao

gomma2408
09-03-2011, 14:37
diverso tempo fa mi sembra anche io avevo postato un video però con tecnica s+g.....;)

a questo indirizzo (http://www.lodispoto.it/videomainframe/video.htm),

ci sono diversi video fra i quali anche una ricostruzione di LCP... forse può interessare Delfino81 in particolare.... ;)

Concordo sul fatto che se l'ortopedico dice che non vi è niente di anomalo, l'ASSOLUTO RIPOSO è comunque da evitare, ovvero se non vi sono complicazioni è proprio il riposo "attivo", o addirittura proprio la fisioterapia con esercizi mirati che consentono di far sparire dolori e superare i problemi.
Al contrario l'immobilità spesso (ripeto, IN ASSENZA di altre problematiche) causa ulteriori fatidi quando non delle vere e proprie complicanze.

Questo perchè gli esercizi mantengono o consentono il recupero della necessaria elasticità ai tessuti, laddove il riposo dato dall'immobilità porta invece ad una maggiore rigidità non solo delle articolazioni (il ginocchio nel ns caso...) ma anche e soprattutto dei tendini, le strutture elastiche per eccellenza.
nelle tendiniti, infatti, ad esempio, l'assoluto riposo è dannoso perchè allevia sì il dolore ma allo stesso tempo come si riprende l'attività il dolore ritorna come e più di prima. Ovvio bisogna distinguere fra le cause delle tendiniti e il loro grado, però in via generale se non vi sono altre motivazioni occorre procedere con esercizi adeguati fin dall'inizio, magari molto blandi, ma comunque assicurare il movimento.
osservare un periodo di assoluto riposo non farà altro che ritardare oltremodo il recupero.... infatti una volta che si va a tentare di riprendere gli esercizi, il dolore si farà di nuovo presente.... è qui che sta il lavoro più delicato del fisioterapista, cioè ricercare persona per persona il giusto equilibrio fra questi due fattori, ovvero andare avanti con la fisioterapia aumentando l'intensità degli esercizi, ma allo stesso tempo senza scatenare una reazione dolorosa da sovraffaticamento nelle strutture da riabilitare.

E questo è il lavoro degli Esperti, appunto, :D :D :D quelli con l'iniziale maiuscola...... ;) ;) ;)

gillu
09-03-2011, 16:03
http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/03/09/news/recupero_quagliarella-13381320/?ref=HRERO-1

:O :O :O :O :O :O

Delfino81
09-03-2011, 16:55
secondo quel che dicono gli "esperti" del forum (fra virgolette non per sminuire le loro conoscenze, ma soltanto perché non sono medici :D ), aspettare che passi il dolore (se è contenuto nella norma) non è consigliabile.

Ricordo che due giorni dopo l'intervento, appena tornato a casa, mi sembrava di avere lingotti di piombo al posto della gamba... Quadricipite in sciopero permanente, dovevo aiutarmi con l'altra gamba per smuovere quella operata...

Poi facendo gli esercizi di sollevamento prescritti, a poco a poco è migliorata e adesso me la sento pronta per iniziare a camminare (seppur con carico assistito). Domani tolgo i punti, evvai!!!


A proposito di suture, FINALMENTE HO CAPITO A COSA SERVONO GLI SQUARCI CHE HO NELLA GAMBA...
non hanno giocato a tris sul mio ginocchio...

questo filmato, in inglese (anzi in americano), spiega perfettamente con un'animazione in 3d come si effettua la ricostruzione del crociato (con rotuleo, ma il succo è quello)

http://www.youtube.com/watch?v=q96M0jRqn7k

è questa la sensazione di cui ho piu paura e che credo che nel post operatorio potrebbe mandarmi nel panico....molto piu di un eventuale dolore! proprio quella di nn sentire la gamba, cioè sentirla come un peso morto! è questo che intendete dire no?

una domanda x chi ha usato il tutore nel post operatorio.... ma il tutore nn vi dava fastidio a contatto con grappette e cicatrici varie?

Delfino81
09-03-2011, 16:56
diverso tempo fa mi sembra anche io avevo postato un video però con tecnica s+g.....;)

a questo indirizzo (http://www.lodispoto.it/videomainframe/video.htm),

ci sono diversi video fra i quali anche una ricostruzione di LCP... forse può interessare Delfino81 in particolare.... ;)

;)

grazie del pensiero caro,:D l'avevo gia visto tempo fa! ;)

topogiggio
09-03-2011, 16:57
secondo quel che dicono gli "esperti" del forum (fra virgolette non per sminuire le loro conoscenze, ma soltanto perché non sono medici :D ), aspettare che passi il dolore (se è contenuto nella norma) non è consigliabile.

Ricordo che due giorni dopo l'intervento, appena tornato a casa, mi sembrava di avere lingotti di piombo al posto della gamba...
Quadricipite in sciopero permanente, dovevo aiutarmi con l'altra gamba per smuovere quella operata...

Poi facendo gli esercizi di sollevamento prescritti, a poco a poco è migliorata e adesso me la sento pronta per iniziare a camminare (seppur con carico assistito). Domani tolgo i punti, evvai!!!


A proposito di suture, FINALMENTE HO CAPITO A COSA SERVONO GLI SQUARCI CHE HO NELLA GAMBA...
non hanno giocato a tris sul mio ginocchio...

questo filmato, in inglese (anzi in americano), spiega perfettamente con un'animazione in 3d come si effettua la ricostruzione del crociato (con rotuleo, ma il succo è quello)

http://www.youtube.com/watch?v=q96M0jRqn7k


bel filmato!! ed utili anche i commenti degli americani; in fin dei conti le ginocchia sono quelle...mi ha fatto specie che si rompono tutti a dieci-quindici anni!

il dolore in effetti non è costante ma lo avverto ogni volta tento di alzare la gamba (da disteso) o in "leg estension" , quindi ,credo, proprio quando sollecito il tendine in questione. Ho tranuqillamente 110° in flessione ed estensione totale da subito dopo l'operazione.

Magari qualcuno con il "rotuleo" come me ha qualche altra esperienza di dolore post operatorio del tendine stesso....

togliere i punti, dopo un giorno, ti fa "sentire" tutto un altro ginocchio.

ciao

Dicu
09-03-2011, 19:06
bel filmato!! ed utili anche i commenti degli americani; in fin dei conti le ginocchia sono quelle...mi ha fatto specie che si rompono tutti a dieci-quindici anni!

il dolore in effetti non è costante ma lo avverto ogni volta tento di alzare la gamba (da disteso) o in "leg estension" , quindi ,credo, proprio quando sollecito il tendine in questione. Ho tranuqillamente 110° in flessione ed estensione totale da subito dopo l'operazione.

Magari qualcuno con il "rotuleo" come me ha qualche altra esperienza di dolore post operatorio del tendine stesso....

togliere i punti, dopo un giorno, ti fa "sentire" tutto un altro ginocchio.

ciao

io anke operato con rotuleo.... da quando ho iniziato la flessione ho iniziato a perdere estensione e ora col fisio sto cerkando di riprenderla, anke se doloroso... dolori muscolari solo quando forzo l estensione nella parte posteriore...

alex642002
09-03-2011, 22:28
Buongiorno a tutti!
Ieri il mio fisioterapista "bastardo"..:D mi ha spinto come non mai!
e io chiaramente ho urlato come non mai.
Sono arrivato a 5 dita dal toccare il sedere...sul lettino non sapevo più dove scappare:mc: anche se con lui è peggio...più tieni e più spinge.
Che dire lo odio ma gli voglio bene perchè sa fare il suo lavoro.
Durante i piegamenti io poi mi tolgo anche la maglietta, non potete capire
quanto sudo in quei 10 minuti!!:p
Prima o poi finirà!
Buona terapia a tutti!
Tranquillo(si fa per dire)!;)
Ci siamo passati(quasi)tutti!;) Vai bene!

alex642002
09-03-2011, 22:34
Raga il 16 mi ricovero per LCA. :fagiano:

Malvenuto anche da me!;)
Accidenti quanti siamo!E' difficile ricordarsi tutte le vicende di ognuno!:D

alex642002
09-03-2011, 22:36
però anche per il pre-operazione consigli da dare ce ne sarebbero a decine....

il primo che mi viene in mente,rifiutate TASSATIVAMENTE la gessatura al pronto soccorso nel caso in cui ci sia il sospetto di aver rotto il legamento e siano escluse fratture
E chi è quel pazzo che la fa?:eek:

juninho85
09-03-2011, 22:54
Magari qualcuno con il "rotuleo" come me ha qualche altra esperienza di dolore post operatorio del tendine stesso....

eccomi...quel maledetto dolore m'è durato qualche mese...in particolare quando facevo cyclette...però stranamente doleva nella parte bassa(sotto la rotula)piuttosto che nella parte alta in cui avevano prelevato la fibra

comunque....sono come minimo 10 anni che non prendo manco un raffreddore...ho l'operazione il 17 e sono senza voce e con la febbre che viene e va:muro:

juninho85
09-03-2011, 22:56
E chi è quel pazzo che la fa?:eek:

io...sia alla prima volta(perchè,ignorante di quello che avevo e mi sarebbe toccare subire)sia alla seconda volta(alle due di notte da nessuna parte era possibile trovarmi un tutore e non ero in grado di tirarcela fino alla mattina,avevo il ginocchio completamente a sciarpetta e con dolori che puoi immaginare)

juninho85
09-03-2011, 22:57
ciao!
io i punti ("graffette") li ho già tolti lunedì scorso (a 9 giorni dall'intervento), mi tiravano fino ad un giorno dopo (ieri) oggi va molto meglio e sento già il ginocchio molto più mobile nonostande a quel dolore al tendine rotuleo che mi impedisce molti esercizi!
Non che faccia un granchè finora ma non posso nemmeno alzare la gamba e non so ancora se aspettare che il dolore se na vada o lavorarci sopra...

Vedo comunque che a differenza di me il vostro ortopedico vi segue costantemente (già due visite in 15 giorni!?!?); il mio lo ho visto quadno mi ha tolto i punti e non ha detto nulla; dopo una mia insistenza nel chiedergli se tutto andasse bene e cosa fosse quel dolore al tendine, mi sono sentito dire, senza neanche guardare il ginocchio, che tutti reagiscono diversamente e che a qualcuno fa male a qualcuno no (mah!...che risposta è questa!?!? ) e che ci saremmo rivisti per un controllo fra un due/tre mesi...insomma sburgativo e dir poco!

ti può sembrar banale ma è la verità

Delfino81
10-03-2011, 13:39
ti può sembrar banale ma è la verità

verità quanto mai, da un cristiano che ha studiato 11 anni (6 di laurea + 5 di specializzazione)piu l'esperienza di tutta una vita uno si aspetterebbe una risposta un po' pi scientifica....almeno delle ipotesi...."potrebbe essere ecc. ecc"

Prendete il ns amico/guru Gomma :D senza esser laureato, e tutti noi, quanto meno ci ragioniamo su quando una new entry ci presenta un problema, e io PRETENDO (nn "gradisco" aattenzione! :D )che questo venga fatto anche da un medico che o io o la mia assicurazione o comuneuq il S.s.N. lo paga un bel po' di soldi per il lavoro he fa! infatti se nn mi trovo un medico compiacente e disponibile rischio di farmi arrestare per aver pestato il dottore con le stampelle! :D :D

comunque, senza voler intimorire chi si voglia operare (ormai a me qualsiasi notizia nn fa piu ne caldo ne freddo, suscita solo uan gran seccatura che i pareri nn sono mai concordi) come commentate l'articolo qua sotto? :rolleyes:

http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1825

io in una maniera sola...che era meglio nn rompersi proprio! :D la cosa che nn capisco è perchè parla di midollo osseo...che intende dire? forse che le viti di fissazione procurano pur sempre un trauma, un'invasione viologica alle ossa nn indifferene? beh ma questo n c'era bisogno che me lo dicessero loro!

gillu
10-03-2011, 19:54
Caro Delfino,

lo sai che non ti devi fidare delle informazioni mediche che si trovano su internet, salvo che provengano da Gomma...
Scherzi a parte io tendo ad ignorare pagine "mediche" o "scientifiche" a meno che non si tratti di siti più che affidabili (ad esempio la sezione salute del sito di un grande quotidiano).

Detto questo concordo pienamente sul fatto che l'approccio con il paziente condiziona all'ottanta per cento il giudizio che il paziente stesso avrà del medico.

Per il mio lavoro "aiuto" le persone a risolvere i loro problemi (non di salute). Io tendo ad ascoltarle e a non mettere fretta negli incontri. Altri colleghi, invece, sono più sbrigativi, ma non per questo professionalmente meno competenti.

Quanto alla mia esperienza operatoria, mi ritengo fortunato: ho trovato dei professionisti non solo preparati, ma anche umanamente ineccepibili. Non sbrigativi, disposti a fugare i dubbi... il tutto, ribadisco, in un ospedale pubblico.

Ed ora passiamo al mio bollettino medico. Oggi ho tolto i punti: tutto ok!!! :D
Il decorso è ottimo a detta degli ortopedici: buona la flessione (90°), quasi perfetta l'estensione.

Permane un minimo di versamento ("mezza siringa"), assolutamente da non togliere e da lasciare che si sgonfi da solo.

Ed infine la bella notizia: posso appoggiare la gamba a terra.
Mi sembra di rinascere, infatti sono subito andato a farmi una "passeggiata" con le stampelle...
Devo dire che il ginocchio, seppur ancora inchiodato, ha risposto bene. Solo un paio di fitte, ma niente di preoccupante.
Adesso ho messo un po' di ghiaccio, ma non perché mi desse fastidio, questione di abitudine...

Non posso che confermare quel che è stato riportato dai miei predecessori: riprendere i movimenti è un vero toccasana!
Anche il fastidio che prima, soprattutto stando seduto, sentivo sul retro della coscia nella sede del prelievo per intenderci, è di gran lunga diminuito.

Da domani si inizia anche con la sssssssiclette (sella alta), lunedì poi parte la fisio: vai che andiamo!!!

Grazie a tutti per il supporto che mi avete dato in queste settimane!

Dicu
10-03-2011, 20:21
Caro Delfino,

lo sai che non ti devi fidare delle informazioni mediche che si trovano su internet, salvo che provengano da Gomma...
Scherzi a parte io tendo ad ignorare pagine "mediche" o "scientifiche" a meno che non si tratti di siti più che affidabili (ad esempio la sezione salute del sito di un grande quotidiano).

Detto questo concordo pienamente sul fatto che l'approccio con il paziente condiziona all'ottanta per cento il giudizio che il paziente stesso avrà del medico.

Per il mio lavoro "aiuto" le persone a risolvere i loro problemi (non di salute). Io tendo ad ascoltarle e a non mettere fretta negli incontri. Altri colleghi, invece, sono più sbrigativi, ma non per questo professionalmente meno competenti.

Quanto alla mia esperienza operatoria, mi ritengo fortunato: ho trovato dei professionisti non solo preparati, ma anche umanamente ineccepibili. Non sbrigativi, disposti a fugare i dubbi... il tutto, ribadisco, in un ospedale pubblico.

Ed ora passiamo al mio bollettino medico. Oggi ho tolto i punti: tutto ok!!! :D
Il decorso è ottimo a detta degli ortopedici: buona la flessione (90°), quasi perfetta l'estensione.

Permane un minimo di versamento ("mezza siringa"), assolutamente da non togliere e da lasciare che si sgonfi da solo.

Ed infine la bella notizia: posso appoggiare la gamba a terra.
Mi sembra di rinascere, infatti sono subito andato a farmi una "passeggiata" con le stampelle...
Devo dire che il ginocchio, seppur ancora inchiodato, ha risposto bene. Solo un paio di fitte, ma niente di preoccupante.
Adesso ho messo un po' di ghiaccio, ma non perché mi desse fastidio, questione di abitudine...

Non posso che confermare quel che è stato riportato dai miei predecessori: riprendere i movimenti è un vero toccasana!
Anche il fastidio che prima, soprattutto stando seduto, sentivo sul retro della coscia nella sede del prelievo per intenderci, è di gran lunga diminuito.

Da domani si inizia anche con la sssssssiclette (sella alta), lunedì poi parte la fisio: vai che andiamo!!!

Grazie a tutti per il supporto che mi avete dato in queste settimane!

Ank io tolto i punti tutto bene, flessione 90° e estensione 5°, devo riprendere ancora quest aspetto (arrivo a 0° ma quando ripiego la gamba torna sempre a non stendersi del tutto)....xo poggio bene senza alcun dolore :)

juninho85
10-03-2011, 22:27
voi dopo quanti giorni dall'operazione vi siete affidati al fisioterapista e dopo quanto avete ripreso a guidare?

gillu
11-03-2011, 00:03
il mio protocollo (abbastanza prudente) prevede un'attesa di 15 gg prima di iniziare con la fisioterapia.

Per quel che riguarda la guida, ho chiesto proprio oggi all'ortopedico.
Lui mi ha detto che controindicazioni per il ginocchio non ce ne sono, nel senso che non è un'attività che gli può far del male.
Ovviamente il problema riguarda la sicurezza di guida. In poche parole devo provare: se riesco a guidare con la necessaria dimestichezza, nessun problema.
Per far la prova meglio evitare una strada aperta al pubblico... In ogni caso io attenderò ancora qualche giorno!

gomma2408
11-03-2011, 10:26
Fisioterapia in palestra dopo 8gg dall'operazione.

Fisioterapia "da solo", cioè Kinetec e isometria, addirittura già il carico parziale, anzi per la precisione "sfiorante" :read: con 2 stampelle dal giorno DOPO l'operazione...... :mc: ancora in ospedale, e continuazione a casa.

Guidare l'auto: come detto, il problema è il fatto che se succede un imprevisto (es. pedone che ti attraversa davanti.....:rolleyes: ) puoi avere l'ISTINTO di frenare di colpo facendo forza sul pedale, e quindi se sei operato al gin dx puoi dare una bella botta, che bene non gli fa.....:D Quindi chi si opera al sx invece di solito guida un po' prima, dovendolo usare solo per la frizione, normalmente...
Altra cosa importante è la tecnica di operazione, infatti chi si opera con rotuleo COMUNQUE (sx o dx che sia) deve iniziare un bel po' più in là per guidare.... perchè con i pedali vai asollecitare PROPRIO il rotuleo.....

Io ho guidato dopo 20gg dall'operazione (s+g, ginocchio sx.....)
;) ;) ;)

gomma2408
11-03-2011, 10:36
comunque, senza voler intimorire chi si voglia operare (ormai a me qualsiasi notizia nn fa piu ne caldo ne freddo, suscita solo uan gran seccatura che i pareri nn sono mai concordi) come commentate l'articolo qua sotto? :rolleyes:

http://www.biospazio.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=1825

io in una maniera sola...che era meglio nn rompersi proprio! :D la cosa che nn capisco è perchè parla di midollo osseo...che intende dire? forse che le viti di fissazione procurano pur sempre un trauma, un'invasione viologica alle ossa nn indifferene? beh ma questo n c'era bisogno che me lo dicessero loro!



Dall'articolo si capisce male, perchè è molto sintetico, in realtà non spiega del tutto se le lesioni ossee o alle cartilagini siano preesistenti all'operazione e quindi derivino dall'infortunio, e non dall'operazione stessa.
Cioè si dice che dopo l'operazione permangono altri danni visibili, quando l'operazione "ripara" il LCA e quindi il ginocchio torna come prima: lo studio svedese dice una ovvietà, che già si sapeva, a ben guardare.
Infatti ci dice che spesso ci sono lesioni "di contorno" menisco, cartilagini, tumefazioni ossee (i danni alla spongiosa dell'osso tibiale, ad esempio, da trauma contusivo) e che quindi DOPO un'operazione di sola ricostruzione lCa e al max di sistemazione del menisco (ricordo che questo infatti NON si ricostruisce, per ora, ci sono solo rarissimi tentativi di cui l'esito non appare ancora certo, con staminali, materiali sintetici, ecc...) che comunque RIMANGONO anche dopo l'operazione.

Pertanto ci dicono che una lesione al lCA, riparata con intervento di ricostruzione, NON è detto che non lasci strascichi..... proprio perchè quasi sempre ci sono altri danni e certe volte sono anche importanti (cartilagini)
Lo stesso menisco come detto di solito NON è mai possibile ripararlo, quindi il ginocchio può non tornare come prima, o addirittura avere PIU' PROBLEMI PERCHè con l'operazione ripari il lCA, MA:

1) Fai due BUCHI con il TRAPANO uno nel FEMORE e uno nella TIBIA che vanno ad incontrarsi al centro del ginocchio.....:D :eek:

2) TOGLI un tendine da un'altra parte (a meno di trapianto da donatore o LARS, percentualmente però trascurabili almeno in italia)

Dicu
11-03-2011, 13:33
il mio protocollo (abbastanza prudente) prevede un'attesa di 15 gg prima di iniziare con la fisioterapia.

Per quel che riguarda la guida, ho chiesto proprio oggi all'ortopedico.
Lui mi ha detto che controindicazioni per il ginocchio non ce ne sono, nel senso che non è un'attività che gli può far del male.
Ovviamente il problema riguarda la sicurezza di guida. In poche parole devo provare: se riesco a guidare con la necessaria dimestichezza, nessun problema.
Per far la prova meglio evitare una strada aperta al pubblico... In ogni caso io attenderò ancora qualche giorno!

io fisioterapia al 10 gg, ma solo per aiutarmi a fare i normali esercizi di protocollo... per guidare domani provo ma credo di riuscire!

Stefano Landau
11-03-2011, 23:07
Ragazzi ma a voi dopo l'operazione si è formato un grosso ematoma? ho sentito dire che ad alcuni la gamba diventa nera.. :cool: e alcuni medici lasciano correre dicnedo "che è normale" (specialmente x chi si opera col grcile e semitendinoso), x altri invece (non utimo il fratello di un amico mio che si è operato qualche giorno fa), il medico gli ha detto dsi riferirgli se la gamba cam,biasse colore, perchè un ematoma molto vasto potrebbe esser rischiod i infezioni....


mo va a capì se è normale oppure no...cioè ritorno sempre a una domanda che feci tempo fa.... coem si fa a riconoscere le cose normali da quelle anormali di un ginocchio post operato? :muro:

Io dopo 3 o 4 giorni ho iniziato a vedere che la gamba cambiava di colore..... più passava il tempo più era variopinta. E questo capita solitamente dal polpaccio in giù.
E' perfettamente normale con il gracile + semitendinoso.
Quando ti staccano il tendine assieme ad un pezzo di muscolo avviene un'emoraggia interna che si ferma, ma il sangue uscito scende nella gamba provocando appunto gli ematomi che con il passare del tempo cambiano colorazione più volte.......

gillu
12-03-2011, 15:35
Faccio un QUOTONE a Stefano

"Io dopo 3 o 4 giorni ho iniziato a vedere che la gamba cambiava di colore..... più passava il tempo più era variopinta. E questo capita solitamente dal polpaccio in giù.
E' perfettamente normale con il gracile + semitendinoso.
Quando ti staccano il tendine assieme ad un pezzo di muscolo avviene un'emoraggia interna che si ferma, ma il sangue uscito scende nella gamba provocando appunto gli ematomi che con il passare del tempo cambiano colorazione più volte......."

Adesso mi odierete, visto che parlo in continuazione di fattori di crescita... :D
Nel mio caso l'ematoma è molto ridotto: dapprima una doppia macchia, su parte alta e bassa del polpaccio.
Poi quella alta si è "asciugata" ed è rimasta quella in basso in via di risoluzione.
Gli ortopedici mi dicevano che il merito di questo ridotto "sanguinamento"(Stefano o Gomma correggeranno le mie imprecisioni :read: :D ) è proprio dei fattori di crescita utilizzati all'esito dell'intervento.

Detto questo questo, sono al terzo giorno di camminata assistita e mi rendo conto che la gamba nel complesso sta migliorando significativamente.
Me la sento giorno dopo giorno "più sciolta". Non sento dolori nel movimento, il fastidio, come al solito, ce l'ho quando sto seduto nella parte dietro della coscia, proprio nella sede del prelievo.

Capitolo cyclette.
A fronte del consiglio dell'ortopedico, mi sono procurato subito una cyclette per iniziare a pedalare.
Ho recuperato una vecchia Atala di almeno 30 anni, pesante all'incirca come una stufa di ghisa. Per fortuna mio padre si è prestato al trasporto...

Peccato solo che non ho tenuto conto di una cosa: l'altezza della sella!
Io sono alto 1,83 e con la sella al massimo non riesco a pedalare: purtroppo il ginocchio è ancora inchiodato a 90°.

Allora ci ha pensato mio padre, che con un intervento stile "Archimede Pitagorico" ha modificato il canotto della sella...
Morale, adesso più o meno riesco a pedalare.

La domanda che sottopongo a voi esperti è: cerco di "forzare" leggermente il movimento della pedalata continuando se sento fastidio e fermandomi se dovessi sentire dolore?

gillu
12-03-2011, 15:44
Faccio un QUOTONE a Stefano

"Io dopo 3 o 4 giorni ho iniziato a vedere che la gamba cambiava di colore..... più passava il tempo più era variopinta. E questo capita solitamente dal polpaccio in giù.
E' perfettamente normale con il gracile + semitendinoso.
Quando ti staccano il tendine assieme ad un pezzo di muscolo avviene un'emoraggia interna che si ferma, ma il sangue uscito scende nella gamba provocando appunto gli ematomi che con il passare del tempo cambiano colorazione più volte......."

Adesso mi odierete, visto che parlo in continuazione di fattori di crescita... :D
Nel mio caso l'ematoma è molto ridotto: dapprima una doppia macchia, su parte alta e bassa del polpaccio.
Poi quella alta si è "asciugata" ed è rimasta quella in basso in via di risoluzione.
Gli ortopedici mi dicevano che il merito di questo ridotto "sanguinamento"(Stefano o Gomma correggeranno le mie imprecisioni :read: :D ) è proprio dei fattori di crescita utilizzati all'esito dell'intervento.

Detto questo questo, sono al terzo giorno di camminata assistita e mi rendo conto che la gamba nel complesso sta migliorando significativamente.
Me la sento giorno dopo giorno "più sciolta". Non sento dolori nel movimento, il fastidio, come al solito, ce l'ho quando sto seduto nella parte dietro della coscia, proprio nella sede del prelievo.

Capitolo cyclette.
A fronte del consiglio dell'ortopedico, mi sono procurato subito una cyclette per iniziare a pedalare.
Ho recuperato una vecchia Atala di almeno 30 anni, pesante all'incirca come una stufa di ghisa. Per fortuna mio padre si è prestato al trasporto...

Peccato solo che non ho tenuto conto di una cosa: l'altezza della sella!
Io sono alto 1,83 e con la sella al massimo non riesco a pedalare: purtroppo il ginocchio è ancora inchiodato a 90°.

Allora ci ha pensato mio padre, che con un intervento stile "Archimede Pitagorico" ha modificato il canotto della sella...
Morale, adesso più o meno riesco a pedalare.

La domanda che sottopongo a voi esperti è: cerco di "forzare" leggermente il movimento della pedalata continuando se sento fastidio e fermandomi se dovessi sentire dolore?

supersalam
12-03-2011, 16:46
Ragazzi so che non centra una mazza ma come vi avevo già detto il 16 mi opererò anch'io. Solo che c'è un problemuzzo, è circa un mesetto che avverto un leggero fastidio sotto la rotula dell'altro ginocchio, non so ma credo di avere qualche problema al menisco. Esiste qualche movimento tipo tecnica Lachman per vedere se ho un problema?

Madò il 16 è tra 4 giorni. Ma l'anestesia è locale o totale? Dopo quanto tempo dovrò iniziare a fare la riabilitazione??

Ho paura :(

Dicu
12-03-2011, 17:28
Ragazzi so che non centra una mazza ma come vi avevo già detto il 16 mi opererò anch'io. Solo che c'è un problemuzzo, è circa un mesetto che avverto un leggero fastidio sotto la rotula dell'altro ginocchio, non so ma credo di avere qualche problema al menisco. Esiste qualche movimento tipo tecnica Lachman per vedere se ho un problema?

Madò il 16 è tra 4 giorni. Ma l'anestesia è locale o totale? Dopo quanto tempo dovrò iniziare a fare la riabilitazione??

Ho paura :(

I problemi al menisco male ke va li vedono nell artroscopia... l anestesia a me l hanno fatta scegliere, io ho preferito la spinale e sono felicissimo della scelta... riabilitazione, beh si inziia gia dal giorno dopo :D

tranquillo!!!!!!!!!

juninho85
12-03-2011, 18:57
Ragazzi so che non centra una mazza ma come vi avevo già detto il 16 mi opererò anch'io. Solo che c'è un problemuzzo, è circa un mesetto che avverto un leggero fastidio sotto la rotula dell'altro ginocchio, non so ma credo di avere qualche problema al menisco. Esiste qualche movimento tipo tecnica Lachman per vedere se ho un problema?

Madò il 16 è tra 4 giorni. Ma l'anestesia è locale o totale? Dopo quanto tempo dovrò iniziare a fare la riabilitazione??

Ho paura :(

bene,pure a me tocca il 16 :D
per l'anestesia,è locale(spinale),la riabilitazione inizia il giorno dopo l'operazione(a piccoli passi ovviamente)
poi sara l'ortopedico a darti il protocollo di recupero

maurizio marconcini
13-03-2011, 08:54
ciao a tutti,
sono maurizio ho 34 anni , il 2 marzo mi hanno operato in una clinica privata qui a helsinki(finlandia) al LCA dopo un infortunio in BMX. al 13 marzo mi ritrovo ancora ad avere un dolore forte con rispettivi lividi al polpaccio che non mi da pace e non mi permette affatto di proseguire la mia riabilitazione. Direi che il ginocchio e' ok in quanto vedo che sopporta il peso,le estensioni e contrazione fino a 95gradi, il bicipite femorale ha risposto bene dopo l asportazione per via atroscopica di un pezzo di legamento , ma questo dolore infame al polpaccio mi impedisce di camminare se non a gamba un po piegata(per non tendere il muscolo del polpaccio.Per interderci questo dolore al polpaccio e' paragonabile ad uno stiramento e quindi lo sto trattando come tale,ossia ghiaccio e non sollecitazione. Qualche consiglio ragazzi? in piu grandi dolori (credo circolazione)nel passaggio da posizione orizzontale a verticale....auch....
in piu' una buona superficie di pelle vicino alla tibia e' senza sensibilita' cioe' tipo anestetizzata.....e da quanto ho letto potrebbe darsi che la sensibilita' di questa parte evidentemente "offesa" durante l operazione,non ritornera' piu'.
qualcuno di voi avrebbe consigli da darmi ?....raccontatemi se avete riscontrato gli stessi problemi.
vi terro' aggiornati in quanto il 21 marzo iniziero' la fisioterapia.
P.s. non so in italia ma se siete in finlandia fatevi un assicurazione....oppure l ospedale pubblico vi fara marcire 6 mesi prima di operarvi......altrimenti in clinica privata l'operazione LCA costa 5.000 € e la risonanza costa 795€ oppure se disponete di national insurance number(kela card) costa cmq 467€
grazie a tutti
Maurizio

juninho85
13-03-2011, 09:50
a me la completa sensibilità al taglio in cui avevo il drenaggio è tornata dopo 5-6 mesi dall'operazione,prima è come se avessi 5 centimetri quadri di corpo esterno sulla mia pelle,non ti preoccupare;)

fortunatamente,da noi in italia,il sistema sanitario è una di quelle poche cose di cui possiamo vantarci all'estero,per quanto mi riguarda
44€ di risonanza magnetica
140€ di tutore ortopedico(quello che vendo in firma per capirci)
44€ per 10 sedute di fisioterapia
100€ per il consulto preoperazione con l'ortopedico
0€ per l'operazione(interamente rimborsata dal SSN)

gillu
13-03-2011, 10:57
Ragazzi so che non centra una mazza ma come vi avevo già detto il 16 mi opererò anch'io. Solo che c'è un problemuzzo, è circa un mesetto che avverto un leggero fastidio sotto la rotula dell'altro ginocchio, non so ma credo di avere qualche problema al menisco. Esiste qualche movimento tipo tecnica Lachman per vedere se ho un problema?

Madò il 16 è tra 4 giorni. Ma l'anestesia è locale o totale? Dopo quanto tempo dovrò iniziare a fare la riabilitazione??

Ho paura :(

Nel mio caso dalla RMN si vedeva una lesione del menisco.
L'ortopedico, in occasione della prima visita, evitò specificamente di fare "manovre" sul menisco per evitare di creare ulteriori problemi al menisco.

In sede di artroscopia se viene riscontrata la lesione fanno una pulizia / rimozione selettiva. Quindi non preoccuparti.

Io non ho potuto scegliere l'anestesia. Mi han fatto la spinale. Ho sentito un leggerissimo fastidio quando me l'hanno iniettata... niente in confronto alle botte che ho preso in vita mia giocando a basket!

Per la riabilitazione dipende tutto dal protocollo adottato dal tuo ortopedico.

Confrontandomi con gli altri ragazzi del forum, il mio è uno di quelli più prudenti: 15 gg di riposo funzionale assoluto, poi 15 gg con carico assistito (cammini appoggiando il piedo ma scaricando parte del peso sulle stampelle).
Fisioterapia dopo 15 gg dall'intervento.
In ogni caso esercizi di sollevamento della gamba dal giorno successivo all'intervento (tecnica S+G).

Quindi (esperti correggetemi se scrivi tavanate :D ): per la stragrande maggioranza la mobilizzazione è precoce, nel senso che non si prevede un mese disteso a letto un mese per aspettare che passi il dolore / fastidio. Più o meno tutti iniziano a muovere la gamba a brevissima distanza dall'intervento.
Premesso ciò, qualche ortopedico fa iniziare prima la fisioterapia, qualcun altro preferisce far attendere un po' di più. Non c'è una regola aurea!

alex642002
13-03-2011, 13:04
Ragazzi so che non centra una mazza ma come vi avevo già detto il 16 mi opererò anch'io. Solo che c'è un problemuzzo, è circa un mesetto che avverto un leggero fastidio sotto la rotula dell'altro ginocchio, non so ma credo di avere qualche problema al menisco. Esiste qualche movimento tipo tecnica Lachman per vedere se ho un problema?

Madò il 16 è tra 4 giorni. Ma l'anestesia è locale o totale? Dopo quanto tempo dovrò iniziare a fare la riabilitazione??

Ho paura :(

Ciao.Sarà qualche piccola lesione.Ma quello è l'ortopedico a doverlo giudicare,e comunque non verrà certo operata anche quella !:D
L'anestesia nella stragrande maggioranza dei casi non è totale.

alex642002
13-03-2011, 13:07
P.s. non so in italia ma se siete in finlandia fatevi un assicurazione....oppure l ospedale pubblico vi fara marcire 6 mesi prima di operarvi......altrimenti in clinica privata l'operazione LCA costa 5.000 € e la risonanza costa 795€ oppure se disponete di national insurance number(kela card) costa cmq 467€
grazie a tutti
Maurizio

Innanzitutto malvenuto;) e in bocca al lupo.
Secondo..poi parlano male della nostra sanità pubblica!!!:mad:

supersalam
13-03-2011, 14:08
Ragazzi ma il tutore è consigliato? Devo procurarmelo io o saranno loro a propormelo?

alex642002
13-03-2011, 14:43
Ragazzi ma il tutore è consigliato? Devo procurarmelo io o saranno loro a propormelo?
Dipende.C'è chi l'ha messo e chi no:saranno loro comunque a dirtelo.In bocca al lupo!Tranquillo!

Stefano Landau
13-03-2011, 15:37
ciao a tutti,
sono maurizio ho 34 anni , il 2 marzo mi hanno operato in una clinica privata qui a helsinki(finlandia) al LCA dopo un infortunio in BMX. al 13 marzo mi ritrovo ancora ad avere un dolore forte con rispettivi lividi al polpaccio che non mi da pace e non mi permette affatto di proseguire la mia riabilitazione. Direi che il ginocchio e' ok in quanto vedo che sopporta il peso,le estensioni e contrazione fino a 95gradi, il bicipite femorale ha risposto bene dopo l asportazione per via atroscopica di un pezzo di legamento , ma questo dolore infame al polpaccio mi impedisce di camminare se non a gamba un po piegata(per non tendere il muscolo del polpaccio.Per interderci questo dolore al polpaccio e' paragonabile ad uno stiramento e quindi lo sto trattando come tale,ossia ghiaccio e non sollecitazione. Qualche consiglio ragazzi? in piu grandi dolori (credo circolazione)nel passaggio da posizione orizzontale a verticale....auch....
in piu' una buona superficie di pelle vicino alla tibia e' senza sensibilita' cioe' tipo anestetizzata.....e da quanto ho letto potrebbe darsi che la sensibilita' di questa parte evidentemente "offesa" durante l operazione,non ritornera' piu'.
qualcuno di voi avrebbe consigli da darmi ?....raccontatemi se avete riscontrato gli stessi problemi.
vi terro' aggiornati in quanto il 21 marzo iniziero' la fisioterapia.
P.s. non so in italia ma se siete in finlandia fatevi un assicurazione....oppure l ospedale pubblico vi fara marcire 6 mesi prima di operarvi......altrimenti in clinica privata l'operazione LCA costa 5.000 € e la risonanza costa 795€ oppure se disponete di national insurance number(kela card) costa cmq 467€
grazie a tutti
Maurizio
Dal 2 marzo..... sei proprio all'inizio della fase di recupero. Io ho tolto le stampelle dopo 3 settimane abbondanti........ ed in quel periodo facevo soprattutto esercizi a letto. Se vedi che per più giorni sei bloccato dal dolore e non riesci a fare gli esercizi prescritti prova a sentire il tuo ortopedico. (Io ricordo che sono andato avanti per 10 giorni ad aulin)

Per la situazione medica....... la finlandia è messa molto meglio di milano.

Avrei avuto una lista di 1 anno. Operandomi privatamente (Ma al galeazzi, quindi in un ospedale pubblico) tra operazione, esami e fisioterapia ho speso più di 17.500 €. (Rimborsati poi quasi tutti dall'assicurazione......)
Solo l'ortopedico ne ha presi 7000 per l'operazione. Poi c'era 3000 di anestesista, e così via tra gli altri membri dello staff........

Stefano Landau
13-03-2011, 16:25
a me la completa sensibilità al taglio in cui avevo il drenaggio è tornata dopo 5-6 mesi dall'operazione,prima è come se avessi 5 centimetri quadri di corpo esterno sulla mia pelle,non ti preoccupare;)

fortunatamente,da noi in italia,il sistema sanitario è una di quelle poche cose di cui possiamo vantarci all'estero,per quanto mi riguarda
44€ di risonanza magnetica
100€ di tutore ortopedico(quello che vendo in firma per capirci)
44€ per 10 sedute di fisioterapia
100€ per il consulto preoperazione con l'ortopedico
0€ per l'operazione(interamente rimborsata dal SSN)

Sei stato molto fortunato! Io avrei avuto un anno di lista d'attesa. Per cui avendo avuto un'assicurazione ho fatto tutto privatamente (La fisioterapia 70€ a seduta per 3 volte alla settimana per 3 mesi.......=2520 €)

Alla fine l'assicurazione mi ha rimborsato quasi 17.000 € e quindi ne ho spesi poco meno di 1000, tra operazione, esami e fisioterapia
Però mi è andata bene che avevo l'assicurazione. Se un non l'ha..... beccare persone serie è molto difficile. (Almeno questo è quello che mi è sempre capitato quando ho avuto bisogno del SSN. Per me è cose se non esistesse!)

Stefano Landau
13-03-2011, 16:29
Ragazzi ma il tutore è consigliato? Devo procurarmelo io o saranno loro a propormelo?

Dipende.C'è chi l'ha messo e chi no:saranno loro comunque a dirtelo.In bocca al lupo!Tranquillo!

Come dice Alex, per il tutore dipende da chi ti opera e dalla tecnica operatoria, oltre che dal tipo di lesione. Io non ne ho avuto bisogno (LCA operato con g+s) con un minimo intervento sul menisco.

juninho85
13-03-2011, 18:04
Ragazzi ma il tutore è consigliato? Devo procurarmelo io o saranno loro a propormelo?

l'ortopedico che mi ha operato al sx non me lo fece indossare al tempo e non me lo farà indossare nemmeno stavolta...però ognuno c'ha il suo metodo,penso sia in base al modo in cui si intervenga sul legamento

juninho85
13-03-2011, 18:05
Sei stato molto fortunato! Io avrei avuto un anno di lista d'attesa. Per cui avendo avuto un'assicurazione ho fatto tutto privatamente (La fisioterapia 70€ a seduta per 3 volte alla settimana per 3 mesi.......=2520 €)

Alla fine l'assicurazione mi ha rimborsato quasi 17.000 € e quindi ne ho spesi poco meno di 1000, tra operazione, esami e fisioterapia
Però mi è andata bene che avevo l'assicurazione. Se un non l'ha..... beccare persone serie è molto difficile. (Almeno questo è quello che mi è sempre capitato quando ho avuto bisogno del SSN. Per me è cose se non esistesse!)

fammi capire...hai speso 2520€e te ne hanno rimborsato 17000€?no perchè altrimenti m'assicuro pure io e me ne spacco uno all'anno,è più redditizio che andare a lavorare!:sofico:

Dicu
13-03-2011, 18:59
Gillu anke tu cestista eh :D :D
io comunque oggi ho dovuto portare la makkina per necessita, naturalmente tolto il tutore altrimenti non sarei abilitato alla guida, e devo dire ke mi sono trovato perfettamente... per il resto quasi riesko a caricare totalmente ake se il movimento non e ancora perfetto ;)

Stefano Landau
13-03-2011, 19:25
fammi capire...hai speso 2520€e te ne hanno rimborsato 17000€?no perchè altrimenti m'assicuro pure io e me ne spacco uno all'anno,è più redditizio che andare a lavorare!:sofico:

i 2520 sono solo per la fisioterapia..... tra tutto ho speso poco più di 17500 € di cui l'assicurazione ne ha rimborsati 16.900 € circa.........

7000 € solo per lo specialista che mi ha operato, 3000 € per l'anestesista e 2000 per uno degli altri dello staf più credo 600 € per l'altro medico ancora......, e questo solo per lo staff che mi ha operato.
Poi c'è l'ospedale, la camera operatoria. gli esami..........
Se non ricordo male per la parte ospedaliera sono andati poco meno di 15.000 € (Staff compreso ovviamente....)

juninho85
14-03-2011, 07:17
i 2520 sono solo per la fisioterapia..... tra tutto ho speso poco più di 17500 € di cui l'assicurazione ne ha rimborsati 16.900 € circa.........

7000 € solo per lo specialista che mi ha operato, 3000 € per l'anestesista e 2000 per uno degli altri dello staf più credo 600 € per l'altro medico ancora......, e questo solo per lo staff che mi ha operato.
Poi c'è l'ospedale, la camera operatoria. gli esami..........
Se non ricordo male per la parte ospedaliera sono andati poco meno di 15.000 € (Staff compreso ovviamente....)

nella tua regione l'SSN non si fa carico di nulla?:mbe:

gomma2408
14-03-2011, 07:59
i 2520 sono solo per la fisioterapia..... tra tutto ho speso poco più di 17500 € di cui l'assicurazione ne ha rimborsati 16.900 € circa.........

7000 € solo per lo specialista che mi ha operato, 3000 € per l'anestesista e 2000 per uno degli altri dello staf più credo 600 € per l'altro medico ancora......, e questo solo per lo staff che mi ha operato.
Poi c'è l'ospedale, la camera operatoria. gli esami..........
Se non ricordo male per la parte ospedaliera sono andati poco meno di 15.000 € (Staff compreso ovviamente....)



Cavolo....:eek: :sofico: prende di meno Mariani a Roma, quello che ha operato Totti!!!! :D :D :D

Comunque per risp all'amico finlandese :D , Maurizio, se gli ematomi sono venuti DOPO l'operazione, è tutto normale.
Io ho avuto un bel versamento di sangue per tutta la gamba, e il polpaccio poi ne aveva risentito, era tutto "pesto" dopo pochi giorni, e l'unica cosa è il movimento, NON il riposo assoluto.... cioè movimento tipo da sdraiato muovere la caviglia e il piede in su e in giù, per estendere/contrarre il polpaccio. Così si aiuta la "pompa muscolare" che aiuterà ad assorbire più velocemente l'ematoma che si forma in quanto il sangue tende a scendere verso le estremità inferiori della gamba.... te pensa che sulla tibia, poco sopra la caviglia, se premevo con un dito, ci rimaneva per qualche secondo un BUCO profondo mezzo cm.... da quanto era gonfia.
Ho risolto nei giorni con il suddetto movimento..... un po' ci vuole.....

gomma2408
14-03-2011, 08:01
nella tua regione l'SSN non si fa carico di nulla?:mbe:

Credo che se si operava tramite SSN la lista di attesa era biblica.....:D :D :D per questo ha fatto privatamente, visto che aveva anche l'assicurazione che copriva quasi tutto.;) ;) ;)

juninho85
14-03-2011, 08:05
Credo che se si operava tramite SSN la lista di attesa era biblica.....:D :D :D per questo ha fatto privatamente, visto che aveva anche l'assicurazione che copriva quasi tutto.;) ;) ;)

anch'io mi sono operato privatamente,ma presso una clinica convenzionata con l'SSN,per cui per l'operazione non spenderò un centesimo

Stefano Landau
14-03-2011, 09:29
anch'io mi sono operato privatamente,ma presso una clinica convenzionata con l'SSN,per cui per l'operazione non spenderò un centesimo

Se mi operavo con l'SSN i costi sarebbero stati assorbiti dall SSN, ma avrei avuto un anno di lista d'attesa.
Ho scelto uno dei migliori specialisti su Milano, la conseguenza era una lista molto lunga o prezzi molto alti.
Per fortuna essendo assicurato ho potuto fare tutto privatamente.
Avessi scelto un'altro ortopedico, sicuramente avrei avuto liste d'attesa più brevi e costi inferiori.

juninho85
14-03-2011, 10:59
Se mi operavo con l'SSN i costi sarebbero stati assorbiti dall SSN, ma avrei avuto un anno di lista d'attesa.
Ho scelto uno dei migliori specialisti su Milano, la conseguenza era una lista molto lunga o prezzi molto alti.
Per fortuna essendo assicurato ho potuto fare tutto privatamente.
Avessi scelto un'altro ortopedico, sicuramente avrei avuto liste d'attesa più brevi e costi inferiori.

con le cliniche convenzionate i tempi sono di gran lunga inferiori rispetto al servizio pubblico

filippo881
14-03-2011, 19:21
Ragazzi sono tornato oggi a casa dopo l'intervento di ricostruzione del lca con tendine rotuleo. Mi hanno tenuto dentro un eternità! Da giovedì mattina (sono stato il primo) a oggi (lunedi): BEN 5 GIORNI!! Non me l'aspettavo proprio!

Il drenaggio mi è stato tolto dopo 48 ore. Il ginocchio non è molto gonfio.

Mi hanno fatto raggiungere i 90 gradi di flessione e lo sento davvero bene. Mi danno dolore i punti soprattutto quando sono seduto su sedie basse.

I primi due giorni non ho dormito per nulla sia per il dolore che per l'ospedale in sè, anche se tutto il personale è stato ultra disponibile e cortese. Sono un po' debole perchè ho mangiato poco e dormito meno ancora ma ora sono in ripresa.

PROBLEMA ANESTESIA/LACCIO EMOSTATICO: mi hanno fatto la locale, all'inizio della coscia (in alto) e dopo 5 giorni il mio piede non riesce ancora ad alzare le dita e la caviglia non alza la gamba del piede. Si pensa che sia stata l'anestesia a toccare un nervo o il laccio che mettono alla coscia durante l'operazione per non far passare sangue. Questo ha comportato un trauma da compressione del nervo e con l'elettrostimolazione e alcune pastiglie nel giro di qualche settimana si dovrebbe riprendere.
A qualcuno è già capitato? Riuscite ad essermi d'aiuto?

Stefano Landau
14-03-2011, 23:06
Ragazzi sono tornato oggi a casa dopo l'intervento di ricostruzione del lca con tendine rotuleo. Mi hanno tenuto dentro un eternità! Da giovedì mattina (sono stato il primo) a oggi (lunedi): BEN 5 GIORNI!! Non me l'aspettavo proprio!

Il drenaggio mi è stato tolto dopo 48 ore. Il ginocchio non è molto gonfio.

Mi hanno fatto raggiungere i 90 gradi di flessione e lo sento davvero bene. Mi danno dolore i punti soprattutto quando sono seduto su sedie basse.

I primi due giorni non ho dormito per nulla sia per il dolore che per l'ospedale in sè, anche se tutto il personale è stato ultra disponibile e cortese. Sono un po' debole perchè ho mangiato poco e dormito meno ancora ma ora sono in ripresa.

PROBLEMA ANESTESIA/LACCIO EMOSTATICO: mi hanno fatto la locale, all'inizio della coscia (in alto) e dopo 5 giorni il mio piede non riesce ancora ad alzare le dita e la caviglia non alza la gamba del piede. Si pensa che sia stata l'anestesia a toccare un nervo o il laccio che mettono alla coscia durante l'operazione per non far passare sangue. Questo ha comportato un trauma da compressione del nervo e con l'elettrostimolazione e alcune pastiglie nel giro di qualche settimana si dovrebbe riprendere.
A qualcuno è già capitato? Riuscite ad essermi d'aiuto?

5 Giorni d'ospedale sono parecchi...... (io ho fatto solo due notti..... però con il g+s)
mi sembra ottima la flessione...... 90° così in fretta con il rotuleo direi hc emi sembra molto buono. Ricordo che alla mattina dopo l'operazione io raggiungevo gia il 90 °, mentre quelli operati con il rotuleo ci mettevano molto di più. (nel mio caso con Gracile + semitendinoso)

Per il problema anestesia non ti so aiutare. Se la situazione non si sblocca in uno o due giorni prova a sentire chi ti ha operato. Per i dolori..... so che il rotuleo è una tecnica dolorosa e lenta nella prime fasi del recupero, superata una certa fase però il recuperò diventa più veloce.

Dai che il peggio è passato. Ora è tutta discesa..... ogni giorno sarà meglio del precedente!

Attieniti scrupolosamente al programma di esercizi di fisioterapia che ti avranno prescritto e vedrai che i risultati arrivano.

Stefano Landau
14-03-2011, 23:10
con le cliniche convenzionate i tempi sono di gran lunga inferiori rispetto al servizio pubblico

Il problema è che il mio ortopedico opera al Galeazzi o alla Madonnina.
Alla Madonnina solo privatamente (costo superiore ai 20.000 € + fisioterapia ed esami) oppure al Galeazzi (privatamente circa sui 15.000 € + fisioterapia ed esami) oppure sempre al Galeazzi tramite SSN, però in questo caso avrei avuto 1 anno di lista d'attesa (mi avevano parlato di 7 mesi, ma essendosi dimenticati di togliermi dalla lista mi hanno chiamato per l'operazione un anno dopo...... )

juninho85
14-03-2011, 23:13
mi chiedo...perchè effettuare la locale piuttosto che la spinale?:wtf:

gomma2408
15-03-2011, 08:21
mi chiedo...perchè effettuare la locale piuttosto che la spinale?:wtf:

è una tecnica diversa, che evita di andare a toccare il midollo spinale, visto che la spinale va fatta con millimetrica precisione per quanto riguarda la profondità di iniezione dell'anestetico, inoltre è anestesia "loco-regionale centrale" ovvero comunque, anche se parziale, non è veramente locale, perchè ad es. si può addormentar epiù o meno anche l'altra gamba, e si "addormenta" anche la funzione urinaria, per esempio...
L'anestesia "loco-regionale periferica" invece, seleziona più precisamente la zona da operare, soprattutto quando si parla di un arto.
Nel caso della gamba si parla di "biblock" o blocco del nervo femorale e/o sciatico, e si va praticamente ad intervenire direttamente su tali nervi.
Unica controindicazione è proprio quella di possibili strascichi che può lasciare, pur essendo la ripresa molto veloce, tanto da consentire ad es. interventi in day Hospital, ad es, per un semplice menisco.

Tali strascichi sono però temporanei e reversibili, nella totalità dei casi... In definitiva non ci sono controindicazioni, anche se appunto vi è la possibilità di avere questi fastidi temporanei proprio perchè si va a toccare un nervo come quello sciatico, molto sensibile.... e quindi ancora in molti preferiscono sempre la spinale.
La "biblock" fra l'altro necessita di un neurostimolatore per verificare che l'arto sia effettivamente anestetizzato in profondità....

Non vuol dire niente, riporto solo che il mio dentista :p , operato di LCA circa 8 anni fa, si rifiutò di andare dall'ortopedico che aveva scelto proprio perchè utilizzava la anestesia in questione.... e ne scelse un altro (andando più lontano) che faceva la spinale. Mi disse che non gli piaceva molto, l'idea di bloccare una innervazione del genere e in quel modo... ma ecco, era una sua idea, non è che avesse motivazioni particolarmente fondate.... penso....:confused: :stordita:


Ricovero:
da GIOVEDì a LUNEDI' non è che sia poi molto.... se si considera che c'è il sab e la dom di mezzo, e quindi presumibilmente il medico non c'è.
In realtà sono tre giorni compreso quello di ricovero e di dimissione....

Io sono stato (prassi dove mi sono operato io) dal Lunedì (giorno dell'operazione) al giovedì mattina.... quindi in realtà "effettivi" sono stati anche di più di quelli di filippo881....;) ;) , perchè da me approfittano per farti fare anche 3 sedute giornaliere di kinetec ;)

Ziga
15-03-2011, 08:52
Tranquillo(si fa per dire)!;)
Ci siamo passati(quasi)tutti!;) Vai bene!

Buongiorno a tutti!

ieri è stato il giorno del "RICONGIUNGIMENTO" :D :D piede/sedere!!
dopo 42 giorni dall'intervento ho raggiunto l'obbiettivo!! :p
Adesso questa settimana il mio personale protocollo prevede finire fisio (faccio solo ginnastica, piegamenti e elettrostimolazioni) e poi finalmente piscina.
Raga ma qualcuno di voi ha fatto IDROkinesi terapia?
Ho visto il video di Quagliarella che si è operato un paio di settimane prima di me...certo quando sei un professionista è chiaramente tutta un'altra cosa!

Ziga
15-03-2011, 08:57
Ragazzi sono tornato oggi a casa dopo l'intervento di ricostruzione del lca con tendine rotuleo. Mi hanno tenuto dentro un eternità! Da giovedì mattina (sono stato il primo) a oggi (lunedi): BEN 5 GIORNI!! Non me l'aspettavo proprio!

Il drenaggio mi è stato tolto dopo 48 ore. Il ginocchio non è molto gonfio.

Mi hanno fatto raggiungere i 90 gradi di flessione e lo sento davvero bene. Mi danno dolore i punti soprattutto quando sono seduto su sedie basse.

I primi due giorni non ho dormito per nulla sia per il dolore che per l'ospedale in sè, anche se tutto il personale è stato ultra disponibile e cortese. Sono un po' debole perchè ho mangiato poco e dormito meno ancora ma ora sono in ripresa.

PROBLEMA ANESTESIA/LACCIO EMOSTATICO: mi hanno fatto la locale, all'inizio della coscia (in alto) e dopo 5 giorni il mio piede non riesce ancora ad alzare le dita e la caviglia non alza la gamba del piede. Si pensa che sia stata l'anestesia a toccare un nervo o il laccio che mettono alla coscia durante l'operazione per non far passare sangue. Questo ha comportato un trauma da compressione del nervo e con l'elettrostimolazione e alcune pastiglie nel giro di qualche settimana si dovrebbe riprendere.
A qualcuno è già capitato? Riuscite ad essermi d'aiuto?

Ciao Filippo,

a me hanno fatto la lombare sopra la chiappa destra.
avevo tutta la gamba addormentata, ma prima di sera (mi hanno operato a 12.00) mi si è pian piano risvegliata!
Secondo meglio che parli con chi ti ha operato.
Per quanto riguarda il piegamento vai bene. Ma ricordati sei solo all'inizio, cmq
forza e coraggio!:)

gomma2408
15-03-2011, 09:10
Buongiorno a tutti!

ieri è stato il giorno del "RICONGIUNGIMENTO" :D :D piede/sedere!!
dopo 42 giorni dall'intervento ho raggiunto l'obbiettivo!! :p
Adesso questa settimana il mio personale protocollo prevede finire fisio (faccio solo ginnastica, piegamenti e elettrostimolazioni) e poi finalmente piscina.
Raga ma qualcuno di voi ha fatto IDROkinesi terapia?
Ho visto il video di Quagliarella che si è operato un paio di settimane prima di me...certo quando sei un professionista è chiaramente tutta un'altra cosa!


Complimenti per il risultato!!!!! ;)

Per la IDROkinesiterapia, certo, è l'attività che si fa in pisicina!!! :D
Io l'ho fatta in piscina riabilitativa, e ci sono innumerevoli attrezzi ed attrezzini.... a parte le "tavolette" iniziali messe sotto il piede e camminare lungo la piscina, l'uso di un tipo di cavigliere "a farfalla" che frenavano il movimento di camminata o le alzate laterali della gamba solo in un senso, per quel poco che ho visto del video di quagliarella era proprio così... nel mioo caso la piscina era un poco più grande e anche con idromassaggio :D :D :D
Cioè ho fatto anche il nuoto legato all'elastico, stare in equilibrio sospeso nell'acqua con due "ciambelle" attorno ai piedi, (in posizione di "salto dell'ostacolo" :D )
Insomma, 'na bella faticaccia!!!!!!

supersalam
15-03-2011, 10:10
Domani tocca a me :eek:!! Più tardi devo depilarmi.

Stanotte saluto la mia gamba che da domani avrà 3-4 cicatrici.

Delfino81
15-03-2011, 11:44
Complimenti per il risultato!!!!! ;)

Per la IDROkinesiterapia, certo, è l'attività che si fa in pisicina!!! :D
Io l'ho fatta in piscina riabilitativa, e ci sono innumerevoli attrezzi ed attrezzini.... a parte le "tavolette" iniziali messe sotto il piede e camminare lungo la piscina, l'uso di un tipo di cavigliere "a farfalla" che frenavano il movimento di camminata o le alzate laterali della gamba solo in un senso, per quel poco che ho visto del video di quagliarella era proprio così... nel mioo caso la piscina era un poco più grande e anche con idromassaggio :D :D :D
Cioè ho fatto anche il nuoto legato all'elastico, stare in equilibrio sospeso nell'acqua con due "ciambelle" attorno ai piedi, (in posizione di "salto dell'ostacolo" :D )
Insomma, 'na bella faticaccia!!!!!!

Gomma ma nel tuo caso la tua piscina stava al centro di fisioterapia giusto?

ma chi (x comodità di vicin anza o qualsiasi altro motivo), va a un centro di fisioterapia di quelli piu piccolini, senza piscina, la piscina poi dove se la fa? la deve fare x forza?
perchè tutti questi attrezzi specifici stanno appunto nelle pisicne fisioterapiche non in quelle normali! :doh:

io ad esempio da post azzoppato di piscina feci un paio di mesi (la alternavo con la palestra, un centro di fiioterapia nn l'ho mai visto, nemmeno per cercare di recuperare la flesso estensione post trauma, in modo assistito, che non credo poi sia tanto piu dolce di sale di quella post operatoria :D ) ma gli esercizio me li inventavo io, ovvero, fermo restando il divieto del nuoto a rana, alternavo, una vasca stile libero, una vasca dorso, e due vasche con tavoletta da reggere con le mmani (come i bimbi :D ) e quindi faendomi due vasche solo con le gambe!

Dicu
15-03-2011, 13:25
19 giorni, via il tutore e ora calza elastica... flessione 105-110°, e l obiettivo era 90°... estensione ancora da perfezionare... appena le ferite lo permettono si inizia la piscina...

gomma2408
15-03-2011, 14:17
Gomma ma nel tuo caso la tua piscina stava al centro di fisioterapia giusto?

ma chi (x comodità di vicin anza o qualsiasi altro motivo), va a un centro di fisioterapia di quelli piu piccolini, senza piscina, la piscina poi dove se la fa? la deve fare x forza?
perchè tutti questi attrezzi specifici stanno appunto nelle pisicne fisioterapiche non in quelle normali! :doh:

io ad esempio da post azzoppato di piscina feci un paio di mesi (la alternavo con la palestra, un centro di fiioterapia nn l'ho mai visto, nemmeno per cercare di recuperare la flesso estensione post trauma, in modo assistito, che non credo poi sia tanto piu dolce di sale di quella post operatoria :D ) ma gli esercizio me li inventavo io, ovvero, fermo restando il divieto del nuoto a rana, alternavo, una vasca stile libero, una vasca dorso, e due vasche con tavoletta da reggere con le mmani (come i bimbi :D ) e quindi faendomi due vasche solo con le gambe!

Sì, certo, ho la fortuna di avere a 4 km da casa un centro termale con annesso cnetro riabilitativo sportivo e non. La piscina è completamente attrezzata (con comodi gradini ampi per entrarci;) ) e all'altezza giusta, ecc... oltre a tutto il resto. Addirittura hanno una psecie di "gru" :D per calare in acqua chi ha deficit motori mooooolto gravi.
Eravamo seguiti specificatamente per il recupero in acqua dopo operazione di LCA.
Accanto ho usufruito un paio di volte anche delle vasche per il percorso vascolare, getti subacquei alternati acqua fredda e calda, che in un pomeriggio mi sgonfiarono la gamba della metà!!! :rolleyes:

Altrimenti occorre farsi dire dal fisioterapista quali esercizi fare e come.... ed andare in una piscina "comune". ;)

filippo881
15-03-2011, 18:31
Grazie a tutti per le risposte! Sottolineo di nuovo però che non si sa se a creare problemi al nervo sia stata l'anestesia (che per tutti gli altri aspetti ho trovato perfetta) o il laccio per non far passare il sangue. Il piede e le dita stanno dando segnali di ripresa anche se lenti. Ma è comunque un buon segno vedere che sta guarendo. Sto facendo un sacco di elettrostimolazione e per questo la mia riabilitazione si allungherà leggermente!

Arauto
15-03-2011, 20:03
Domani tocca a me :eek:!! Più tardi devo depilarmi.

Stanotte saluto la mia gamba che da domani avrà 3-4 cicatrici.


Auguri e tranquillo, vedrai che non è male come sembra...

Stefano Landau
15-03-2011, 23:11
Domani tocca a me :eek:!! Più tardi devo depilarmi.

Stanotte saluto la mia gamba che da domani avrà 3-4 cicatrici.

Dipende dal tipo d'intervento.
Con il g+s avrai 3 buchi ed una piccola cicatrice.
Per informazione a 2 anni dall'intervento (16 marzo 2009) dei 3 buchi, due sono quasi invisibili (sapendo dove sono li ho fatto fatica a trovarli) ed uno appena più visibile.
La cicatrice invece è visibile, ma non più di tanto...........

Forza che da domani sarà tutto un percorso in discesa.........
Giusto per curiosità ho allegato una foto (estremamente compressa) del mio ginocchio con quello che si vede dell'operazione
(Le principali macchie di colore sono dovute all'alta compressione della foto....... non ho capito il vincolo dei 22.5 kb a foto.......)

Delfino81
15-03-2011, 23:43
l'unico stronzo che potrebbe savere una cicatrice lunga 15 cm so io, se mi fanno il ritensionamento a cielo aperto del colalterale...ma poi mi chiedo, no....è proprio necessario? dei vari medici consultati l'unico che me ne ha parlato è statol'ultimo! :rolleyes: bah...nn vorei fosse troppo interventista x i miei gusti! :stordita:

Gomma, ritonando a qul lin che avevo postato,. io nn ho capito il messaggio che voleva lanciare, se voleva lanciarne uno.... che è meglio nn operarsi? :D boh! alla fine un ginopcchio a cui fai 4 buchi (se ti fai il trapianto combinato cioè due legamenti, ) non è che sia molto contetno, non vorrei che se potesse parlare mi possa dire "stavo meglio quando stavo peggio" :Prrr:

juninho85
16-03-2011, 00:08
dipende...c'è lesione e lesione...e in ogni caso dipende sempre da ciò che fai nella vita(inteso come lavoro e attività fisica)
a mio parere,vista le conoscenze nel campo di cui si dispone di questi tempi non ha senso evitare l'operazione

gomma2408
16-03-2011, 09:22
l'unico stronzo che potrebbe savere una cicatrice lunga 15 cm so io, se mi fanno il ritensionamento a cielo aperto del colalterale...ma poi mi chiedo, no....è proprio necessario? dei vari medici consultati l'unico che me ne ha parlato è statol'ultimo! :rolleyes: bah...nn vorei fosse troppo interventista x i miei gusti! :stordita:

Gomma, ritonando a qul lin che avevo postato,. io nn ho capito il messaggio che voleva lanciare, se voleva lanciarne uno.... che è meglio nn operarsi? :D boh! alla fine un ginopcchio a cui fai 4 buchi (se ti fai il trapianto combinato cioè due legamenti, ) non è che sia molto contetno, non vorrei che se potesse parlare mi possa dire "stavo meglio quando stavo peggio" :Prrr:


Mah, nel tuo caso io mi farei operare al LCA e poi vedere se il collaterale non recupera..... e diventa necessario... cioè non lo dico come mia opinione ma vedendo quello che ti hanno detto i vari medici, visto che solo una minoranza propende per l'operazione anche al collaterale.....

Il Link dello studio svedese come spiegato secondo me si capisce male.... cioè dice di abbandonare l'idea di tornare come prima, nel senso però PRIMA DELL'INFORTUNIO.... come mamma ci ha fatti insomma!!!! :p
Questo perchè il nuovo LCA non è l'esatta riproduzione di quello originario, magari può essere anche più forte, ma non è possibile riprodurre il funzionamento in toto di quello naturale. Tanto è vero che ci viene sconsigliato movimenti tipo il nuoto a rana. E' possibile farlo, però viene socnsigliato perchè si ritiene solleciti in modo anomalo il neo legamento che ricordo NON è fissato come quello cresciuto insieme a noi... :rolleyes:

E anche perchè di solito ci sono altre patologie di contorno (menischi, condropatie, catilagini, ecc....) che identificano un quadro più problematico rispetto all'origine.

Nel tuo caso, ad esempio, significa che con l'operazione NON tornerai ad avere un ginocchio IDENTICO a prima dell'infortunio, ma sicuramente SARA' MEGLIO di adesso!!!! quindi l'operazione in questo senso è necessaria secondo me.... e risolve in buona parte i problemi attuali.

Anche io che adesso gioco a pallavolo senza problemi, NON sono tornato come prima di farmi male, anche se magari la gamba è addirittura più forte: qualche volta ho delle noie al menisco operato, ho una cisti di baker, ecc...., poi chi meglio chi peggio, però COME PRIMA di farm male non è, anche se sono tornato a fare il 100% delle cose che potevo fare.... ;) e questo SOLO grazie all'operazione!!!!! ;)

filippo881
16-03-2011, 17:55
La prima parte del video diario di Quagliarella, COMPLETO: http://www.youtube.com/watch?v=pGYRgpzMFVA&feature=player_embedded#at=396

chris83
16-03-2011, 23:35
alla fine pareri e riabilitazioni sono diverse un po' per tutti..

io sinceramente continuo ad andare in palestra 3 volte a settimana operato il 7 ottobre,se faccio 2 conti sono all'inizio del 5 mese..vuoi per una cosa vuoi per un altra,non ho iniziato completamente a correre..in palestra dove vado io si soffoca dal caldo e correre li ti uccide..inoltre mi hanno consigliato di cominciare a correre fuori e non in palestra..ma quando devo andare..una volta piove una volta ce un uragano una volta ci sono gli alieni..insomma ogni volta ce ne' una..devo dire che cmq ogni volta che finisco la palestra sto di un beneeeee..purtroppo pero' non faccio molto movimento essendo a casa(mi hanno licenziato perche mi sono rotto il legamento..lunga storia..)..penso che se camminassi di piu' sarei ancor piu' fluido in certi movimenti..

devo cmq dire che certe volte mi demoralizzo..sta gamba a una LUNGHISSIMA ripresa del tono muscolare..e penso che il dolore(che pian piano si sta attenuando)che ho dietro la coscia dipenda anche da quello..

leggo di molti che al 6 mese gia' giocano..mi sa che io sono parecchio indietro..

volevo chiedere un po' a tutti voi..mi potete consigliare qualche attrezzo utile per la palestra?tipo una vostra giornata in palestra quali attrezzi utilizzate,e come li fate?io di mio lo step sul gradino non ce la faccio piu' a farlo..

maurizio marconcini
17-03-2011, 05:49
beh...mi dispiace prima di tutto che hai perso il lavoro per l infortunio, io sono nella stessa situazione....se lavoro prendo lo stipendio, altrimenti no...'e da 2 mesi che vivo con lo stipendio di mia moglie e i miei sussidi statali(vivendo in finlandia),........m hanno operato 15 giorni fa, quindi sono davvero all inizio.
ma torniamo a te, per il tuo bicipite femorale(dietro la coscia) c'e' la macchina apposita in palestra,prova a fare molte serie con almeno 15 ripetizioni ogni serie con poco peso, e poi dopo qualche settimana vedi com'e'...chiaramente ascolta il tuo corpo(se senti un dolore fermati).....io sono un affezzionato della palestra e ti dico che e' un buon esercizio.
a presto

filippo881
17-03-2011, 13:01
Ragazzi, a esattamente una settimana dall'intervento, giorno dopo giorno, sento la flessione (entro i 90°) sempre più fluida e meno dolorosa.
Fino a ieri però avevo un problema:cry:

Come mai ogni volta che mi alzo sento le ferite e i punti far molto male e conseguentemente mi sento mancare sangue in testa rischiando spesso di avere malori?? Tutto normale?? Colpa del gonfiore?:muro:

E questo gonfiore, per farlo passare va bene fare spesso esercizi per migliorare la flessione o meglio stare a riposo?? :confused:

PS: PER CHI AVEVA IL DUBBIO SE TENERE O NO L'ARIA NELLA SIRINGA PER LA CIRCOLAZIONE, IN OSPEDALE MI HANNO RACCOMANDATO DI FARE ANCHE L'ARIA E DI NON TOGLIERLA PERCHE' E' FONDAMENTALE PER LA CIRCOLAZIONE.

maurizio marconcini
17-03-2011, 14:19
Ragazzi, a esattamente una settimana dall'intervento, giorno dopo giorno, sento la flessione (entro i 90°) sempre più fluida e meno dolorosa.
Fino a ieri però avevo un problema:cry:

Come mai ogni volta che mi alzo sento le ferite e i punti far molto male e conseguentemente mi sento mancare sangue in testa rischiando spesso di avere malori?? Tutto normale?? Colpa del gonfiore?:muro:

E questo gonfiore, per farlo passare va bene fare spesso esercizi per migliorare la flessione o meglio stare a riposo?? :confused:

PS: PER CHI AVEVA IL DUBBIO SE TENERE O NO L'ARIA NELLA SIRINGA PER LA CIRCOLAZIONE, IN OSPEDALE MI HANNO RACCOMANDATO DI FARE ANCHE L'ARIA E DI NON TOGLIERLA PERCHE' E' FONDAMENTALE PER LA CIRCOLAZIONE.

ciao Filippo,
la flessione a 90 e' buona , la ferita e i punti facevano male anche a me , credo sia normale. Io a una settimana dall intervento andai in un centro commerciale e ricordo di essere quasi svenuto in quanto ancora fortemente debilitato dall'intervento (effetto medicine+forti dolori e pressione bassa).
stamattine m'han levato i punti e direi che gli unici dolori che son rimasti sono
al polpaccio per i versamenti di sangue,ma anche quello sta migliorando.
A 16 giorni dall intervento sono cmq ancora in stampelle e ho bisogno di 4 antidolorifici al giorno.
ci aggiorniamo.

filippo881
17-03-2011, 14:34
Grazie Maurizio, molto gentile ed esauriente. Allora diciamo che sono sintomi normali del decorso post-operatorio. Io ho preso anti-infiammatori fino a due ore prime che mi togliessero il drenaggio. Poi non ne ho più presi per 5 giorni fino a ieri sera che ho preso l'oki per mal di testa e un po' di dolori sparsi.
Ora mi concentro soprattutto sul recupero del nervo (SPE): ho scoperto che si tratta di una neuropatia iatrogena traumatica. Piccoli movimenti di dita e caviglia ad una settimana di distanza mi lasciano abbastanza ottimista vedendo altri casi. Speriamo bene!

gomma2408
17-03-2011, 15:18
alla fine pareri e riabilitazioni sono diverse un po' per tutti..

io sinceramente continuo ad andare in palestra 3 volte a settimana operato il 7 ottobre,se faccio 2 conti sono all'inizio del 5 mese..vuoi per una cosa vuoi per un altra,non ho iniziato completamente a correre..in palestra dove vado io si soffoca dal caldo e correre li ti uccide..inoltre mi hanno consigliato di cominciare a correre fuori e non in palestra..ma quando devo andare..una volta piove una volta ce un uragano una volta ci sono gli alieni..insomma ogni volta ce ne' una..devo dire che cmq ogni volta che finisco la palestra sto di un beneeeee..purtroppo pero' non faccio molto movimento essendo a casa(mi hanno licenziato perche mi sono rotto il legamento..lunga storia..)..penso che se camminassi di piu' sarei ancor piu' fluido in certi movimenti..

devo cmq dire che certe volte mi demoralizzo..sta gamba a una LUNGHISSIMA ripresa del tono muscolare..e penso che il dolore(che pian piano si sta attenuando)che ho dietro la coscia dipenda anche da quello..

leggo di molti che al 6 mese gia' giocano..mi sa che io sono parecchio indietro..

volevo chiedere un po' a tutti voi..mi potete consigliare qualche attrezzo utile per la palestra?tipo una vostra giornata in palestra quali attrezzi utilizzate,e come li fate?io di mio lo step sul gradino non ce la faccio piu' a farlo..


Azz.... mi spiace per il lavoro... ma lo potevano fare??? o non ti hanno rinnovato un contratto determinato??? Io ero e sono a tempo indeterminato, ho programmato tutto, una volta avevo già rinunciato all'operazione, mi avevano detto che non c'erano assolutamente problemi, e una volta rientrato, non avevo più il mio posto e la mia funzione.... mi hanno messo a fare il semplice addetto, praticamente sono ritornato a fare quello che facevo appena assunto 8 anni prima. Ma io ci ho rimesso "solo" , se così si può dire, la carriera, NON il posto di lavoro per fortuna..... ma perchè avevo il posto fisso in una azienda bancaria piccola ma comunque di oltre 50 dipendenti... :mad:

Per gli esercizi, non ti preoccupare, io dopo poco pià di tre mesi io ho iniziato a correre sul tapis roulant, (vedi le differenze??? a me VIETARONO espressamente di iniziare a correre fuori, per via del fondo troppo "duro" dell'asfalto, semmai potevo, dopo un po' provare in una pista di atletica....) anzi, all'inizio a camminare velocemente, alzando il piede... (a passo di marcia, per dire....) ed è stato difficile anche così.
Questo passo sarebbe importante perchè il tapis roulant è molto ammortizzato e quindi non sollecita l'articolazione in modo anomalo.

Dopo sei mesi, tuttavia, alla prova strumentale isocinetica avevo un 36% di DEFICIT fra le due gambe, :eek: , quindi non disperare insisti: anche io a quel punto mi dissi che se dopo sei mesi avevo ancora quel deficit (ancora più di quello PRIMA di operarmi........:( ) non ce l'avrei fatta mai a migliorare ulteriormente!
INVECE dopo altri tre mesi di palestra (di cui 25gg di stop per altri motivi, le ferie, ecc...) quando arrivai al 10° mese a fare di nuovo il test isocinetico avevo lo 0% (zero!!!) di deficit fra le due gambe..... cosa che non mi sarei mai aspettato, anche perchè la palestra la facevo molto più di rado che i primi 4 mesi.
pertanto in qualche caso il ginocchio si prende il suo tempo per migliorare, però bisogna insistere, ed io ho fatto sempre esercizi normalissimi che si potevano fare in qualsiasi palestra ( a parte la macchina isocinetica....)

Gli esercizi sono sempre quelli: leg-press, leg-extension, leg-curl (per i flessori della gamba, quindi il posteriore della coscia.....), ABDUTTORI della gamba, e allungamento..... questa è la base... magari con un programma di esercizi a serie di tipo piramidale dopo 6 mesi per incentivare il rinforzo muscolare..... vedrai che andrà ancora sempre meglio.
Basta non mollare, ripeto, io ho visto un grosso risultato, nonostante tutta la palestra fatta nei primi 4/5 mesi, al 9/10° mese!!! Quindi a qualcuno può capitare anche così... non è detto che tutti recuperino nello standard di sei mesi....:rolleyes: ;)

gomma2408
17-03-2011, 15:21
altra cosa sul discorso dolori e farmaci post-operatori: io ho preso paracetamolo per circa 15 gg dopo operato.... mi era stato prescritto così fin dall'inizio.
Quindi è normalissimo avere qualche dolore e /o dover prendere qualche antidolorifico seppur blando.....;) ;)

gomma2408
17-03-2011, 16:55
La prima parte del video diario di Quagliarella, COMPLETO: http://www.youtube.com/watch?v=pGYRgpzMFVA&feature=player_embedded#at=396

beh, devo dire che mi consolo.....:D :D :D vedendo il video!!
il centro fisioterapico dove sono andato io (al di là delle capacità del personale, dove Quagliarella avrà avuto certamente il top e non posso permettermi confronti....:p ) infatti mi sembra molto meglio messo di dove è andato questo giocatore di serie A:
Le macchine sono le stesse identiche come attrezzatura, (e fin qui.... la più famosa delle aziende di attrezzi da palestra) solo dove sono andato io tante macchine come ad es. la leg-curl che si vede nel video, consentiva i blocchi dei gradi in estensione/flessione, cosa che in questo caso non sembra avere, e vabbè poco importa (però nella leg-extension è importante invece.....) la piscina riabilitativa è solo una vasca con l'acqua, e poco più.... cioè una piscina riabilitativa gli fai la SCALETTA IN METALLO per scendere in acqua????? :D :D :D :D rischi di farti più male di prima.....:rolleyes:
La mia mi sembrava molto più attrezzata per gli esercizi che si doveva fare.

E poi mi sembra anche molto affollata: da una parte può essere un segno che è valida, però molto meglio fare gli esercizi con in tutta la palestra max 3/4 persone che fanno attrezzi....:D :D :D

Insomma mi sto convincendo di avere avuto un bel :ciapet: ad avere così vicino e a prezzi modici (60 euro mensili.....per fare l'abbonamento e andarci tutte le volte che mi pare) una palestra come quella dove sono andato io.... peccato sia poco conosciuta nella mia zona, perchè il centro termale è conosciuto più che altro per le patologie inalatorie e per problemi artrosici per persone anziane..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

gillu
17-03-2011, 22:12
Carissimi,

dopo qualche giorno di silenzio torno a farmi vivo...
lunedì mattina ho iniziato la fisioterapia, martedì ho ripreso il lavoro (operazione 24.02).
No, non sono uno stacanovista, semplice sono un professionista e quindi non ho tutte quelle cure ed attenzioni dedicate dal nostro welfare state ai dipendenti :D

Considerando che purtroppo non lavoro nella città in cui vivo e che devo fare una novantina di chilometri al giorno (fra andata e ritornp) coi mezzi pubblici potete capire che non è proprio una passeggiata di salute.

Eppure devo dire che il ginocchio sta rispondendo bene.
Dopo due sedute di fisio ed il movimento che ho fatto in ufficio (a casa ero sempre sdraiato a letto), sento finalmente la gamba "mia".
Addirittura dopo la seduta di fisio mi sembra quasi di camminare normalmente.

Come estensione ci sono quasi e sto recuperando gradi di flessione (partivo da 90° il giorno dopo l'intervento).

Per questa e la prossima settimana il lavoro riabilitativo si prefigge lo scopo di restituire mobilità all'arto. Dopodiché potrò iniziare il potenziamento.

Per chi si lamentava dei punti: confermo, danno fastidio. E adesso sento ancora la ferita "lunga" (quella del prelievo) pulsare dopo gli sforzi.

Ho iniziato anche la cyclette (con sella alta, ovviamente): a parte le prime tre - quattro pedalate (devastanti), una volta "sciolta" la gamba posso simulare le cime del Tour de France....

Scherzi a parte, non posso che confermare quello che più volte è stato scritto nelle 200 pagine della discussione:

mai stare fermi in attesa che passi il dolore (salvo indicazioni particolari dei medici, ovviamente): è solo rieducando l'arto al movimento che poco alla volta i dolori passano.

A tre settimane esatte dall'intervento, i fastidi che sento tuttora sono quasi esclusivamente di natura muscolare e connessi alla riabilitazione, eccezion fatta per il bruciore della ferita.

Ragazzi tenete e teniamo duro: non è un'appendicite, bisogna faticare per tornare più in forma di prima!

gillu
17-03-2011, 22:16
Ci sono stato, alcuni anni fa, al centro frequentato da Quagliarella.
Vero, gli spazi della struttura non sono ampissimi, ma si trova in una zona semicentrale di Torino.
Ed è uno dei centri più quotati del capoluogo!



beh, devo dire che mi consolo.....:D :D :D vedendo il video!!
il centro fisioterapico dove sono andato io (al di là delle capacità del personale, dove Quagliarella avrà avuto certamente il top e non posso permettermi confronti....:p ) infatti mi sembra molto meglio messo di dove è andato questo giocatore di serie A:
Le macchine sono le stesse identiche come attrezzatura, (e fin qui.... la più famosa delle aziende di attrezzi da palestra) solo dove sono andato io tante macchine come ad es. la leg-curl che si vede nel video, consentiva i blocchi dei gradi in estensione/flessione, cosa che in questo caso non sembra avere, e vabbè poco importa (però nella leg-extension è importante invece.....) la piscina riabilitativa è solo una vasca con l'acqua, e poco più.... cioè una piscina riabilitativa gli fai la SCALETTA IN METALLO per scendere in acqua????? :D :D :D :D rischi di farti più male di prima.....:rolleyes:
La mia mi sembrava molto più attrezzata per gli esercizi che si doveva fare.

E poi mi sembra anche molto affollata: da una parte può essere un segno che è valida, però molto meglio fare gli esercizi con in tutta la palestra max 3/4 persone che fanno attrezzi....:D :D :D

Insomma mi sto convincendo di avere avuto un bel :ciapet: ad avere così vicino e a prezzi modici (60 euro mensili.....per fare l'abbonamento e andarci tutte le volte che mi pare) una palestra come quella dove sono andato io.... peccato sia poco conosciuta nella mia zona, perchè il centro termale è conosciuto più che altro per le patologie inalatorie e per problemi artrosici per persone anziane..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

maurizio marconcini
18-03-2011, 06:35
Carissimi,

dopo qualche giorno di silenzio torno a farmi vivo...
lunedì mattina ho iniziato la fisioterapia, martedì ho ripreso il lavoro (operazione 24.02).
No, non sono uno stacanovista, semplice sono un professionista e quindi non ho tutte quelle cure ed attenzioni dedicate dal nostro welfare state ai dipendenti :D

Considerando che purtroppo non lavoro nella città in cui vivo e che devo fare una novantina di chilometri al giorno (fra andata e ritornp) coi mezzi pubblici potete capire che non è proprio una passeggiata di salute.

Eppure devo dire che il ginocchio sta rispondendo bene.
Dopo due sedute di fisio ed il movimento che ho fatto in ufficio (a casa ero sempre sdraiato a letto), sento finalmente la gamba "mia".
Addirittura dopo la seduta di fisio mi sembra quasi di camminare normalmente.

Come estensione ci sono quasi e sto recuperando gradi di flessione (partivo da 90° il giorno dopo l'intervento).

Per questa e la prossima settimana il lavoro riabilitativo si prefigge lo scopo di restituire mobilità all'arto. Dopodiché potrò iniziare il potenziamento.

Per chi si lamentava dei punti: confermo, danno fastidio. E adesso sento ancora la ferita "lunga" (quella del prelievo) pulsare dopo gli sforzi.

Ho iniziato anche la cyclette (con sella alta, ovviamente): a parte le prime tre - quattro pedalate (devastanti), una volta "sciolta" la gamba posso simulare le cime del Tour de France....

Scherzi a parte, non posso che confermare quello che più volte è stato scritto nelle 200 pagine della discussione:

mai stare fermi in attesa che passi il dolore (salvo indicazioni particolari dei medici, ovviamente): è solo rieducando l'arto al movimento che poco alla volta i dolori passano.

A tre settimane esatte dall'intervento, i fastidi che sento tuttora sono quasi esclusivamente di natura muscolare e connessi alla riabilitazione, eccezion fatta per il bruciore della ferita.

Ragazzi tenete e teniamo duro: non è un'appendicite, bisogna faticare per tornare più in forma di prima!


consigli preziosissimi,io intervento 2 marzo , prima fisio 21 marzo , notte scorsa fatta mezza in bianco appunto per quei dolori muscolari(quadricipite)
sto usando antidolorifici ancora adesso e chissa per quanto ancora.

gomma2408
18-03-2011, 09:01
consigli preziosissimi,io intervento 2 marzo , prima fisio 21 marzo , notte scorsa fatta mezza in bianco appunto per quei dolori muscolari(quadricipite)
sto usando antidolorifici ancora adesso e chissa per quanto ancora.

tranquillo....:rolleyes: io ho dormito dopo 15 giorni senza svegliarmi ogni ora!!!!:D :D :D :muro:

Per Gillu:
sisisisi, propio quello dicevo: considerato che il centro di Torino è sicuramente al TOP, mi ritenevo fortunato perchè almeno da quel che si può vedere dal video quello dove vado io è comunque attrezzato almeno come quello.... ed in più spesso ho i macchinari tutti per me (soprattutto dalle ore 19 alle 20, poi chiudono.....;)

;) ;)

supersalam
18-03-2011, 11:13
Domani tocca a me :eek:!! Più tardi devo depilarmi.

Stanotte saluto la mia gamba che da domani avrà 3-4 cicatrici.

Ragazzi, sono vivo. Sono appena tornato dall'ospedale. Ho un mal di schiena inimmaginabile (per colpa della epidurale), adesso ho finito di tenere un po di ghiaccio sul ginocchio (era poco e per il nervoso mi è anche uscita una lacrimuccia) aspetto che il congelatore ne faccia un po.

Il ginocchio è bello martoriato, così come il resto del mio corpo, ho lividi dietro la schiena, sulle braccia e addirittura uno sulla pancia, tutti a causa delle punture.

Ancora non ho capito che intervento mi hanno fatto, sapevo mi dovessero fare il rotuleo, ma sul foglio c'è scritto "Plastica Pro LCA con semitendini sotto controllo artroscopico", che cazz* significa?

Adesso mi sono messo davanti al pc e tengo il ginocchio su una sedia, è strano ma sembra più gonfio rispetto a prima e mi chiedo quanto ci vorrà per farlo sgonfiare.

gillu
18-03-2011, 11:46
tranquillo....:rolleyes: io ho dormito dopo 15 giorni senza svegliarmi ogni ora!!!!:D :D :D :muro:


;) ;)



ragazzi, i fattori di crescita...... datemi retta!!!!! :D :D :D :D :D

gillu
18-03-2011, 11:52
Ragazzi, sono vivo. Sono appena tornato dall'ospedale. Ho un mal di schiena inimmaginabile (per colpa della epidurale), adesso ho finito di tenere un po di ghiaccio sul ginocchio (era poco e per il nervoso mi è anche uscita una lacrimuccia) aspetto che il congelatore ne faccia un po.

Il ginocchio è bello martoriato, così come il resto del mio corpo, ho lividi dietro la schiena, sulle braccia e addirittura uno sulla pancia, tutti a causa delle punture.

Ancora non ho capito che intervento mi hanno fatto, sapevo mi dovessero fare il rotuleo, ma sul foglio c'è scritto "Plastica Pro LCA con semitendini sotto controllo artroscopico", che cazz* significa?

Adesso mi sono messo davanti al pc e tengo il ginocchio su una sedia, è strano ma sembra più gonfio rispetto a prima e mi chiedo quanto ci vorrà per farlo sgonfiare.

Bentornato!!!

i primi giorni sono i peggiori, tieni duro!

Lo "sgonfiaggio" del ginocchio progredirà più celermente nel momento in cui inizierai la riabilitazione. I movimenti e le manipolazioni favoriscono meccanismi di "pompa muscolare" che gradualmente "spingeranno" via il versamento...

Non ti scoraggiare e... non fare troppo il malato!!! ;)

maurizio marconcini
18-03-2011, 12:06
ragazzi, i fattori di crescita...... datemi retta!!!!! :D :D :D :D :D

ciao e bentornato,
una chicca che meglio non ce n'e' per far sgonfiare il ginocchio e' 20 minuti di ghiaccio (e' tanto ghiaccio, non 10 cubetti) una mezza borsa , ripetute volte al giorno(piu ne fai meglio e') e mi raccomando non diretto sulla pelle ma copri la pelle con uno straccio o come lo chiami.
a me basta uscire...e riempire una borsa con la neve(qui a helsinki ce n'e' tanta) tu te ladovrai vedere col congelatore:D .
sono al 18 esimo giorno e ti posso dire che i miglioramenti ci sono in tutti i sensi, ma sono davvero molto graduali...quindi armati di pazienza e antidolorifici.
ci aggiorniamo

gillu
18-03-2011, 12:22
piccola nota di colore...
oggi in Piemonte prima giornata primaverile!!!!
non invidio la neve finlandese, anche perché tanto di sciare per un bel po' non se ne parla eh eh :D

supersalam
18-03-2011, 13:02
ragazzi aiutatemi, quando sto steso il ginocchio si gonfia e pulsa che male, non ce la faccio. Faccio l'elettrostimolatore?

Polez84
18-03-2011, 13:17
ciao, ma avevi solo rotto lca?
che tipo di anestesia hai fatto e quanto è durata l'operazione?

maurizio marconcini
18-03-2011, 13:45
ragazzi aiutatemi, quando sto steso il ginocchio si gonfia e pulsa che male, non ce la faccio. Faccio l'elettrostimolatore?

ciao...

usa il ghiaccio e tieni la gamba piu in alto del cuore....cosi mha detto la mia chirurga.

gomma2408
18-03-2011, 13:53
ragazzi aiutatemi, quando sto steso il ginocchio si gonfia e pulsa che male, non ce la faccio. Faccio l'elettrostimolatore?

nonono, niente elettrostimolazione..... faresti peggio se hai dolore a riposo.... quello lo farai più avanti; e qualsiasi cosa te la deve dire di fare il medico, mi raccomando! ;)
Il max che si fa iprimissimi giorni è isometria, se non c'è dolore.... ma se hai fatto con il ROTULEO aspetta anche con quella.... di solito il primo periodo si osserva più riposo rispetto a chi ha fatto con s+g;
La dicitura che hai (penso nella lettera di dimissioni) è semplicemente che ti hanno fatto la ricostruzione autologa di LCA, non c'è scritto con che tecnica. Se ti hanno detto con rotuleo, così è stato (avrai anche più dolore all'anteriore sotto la rotula, no????)

però non ho capito bene... cioè se stai steso il ginocchio SI GONFIA rispetto a quando??? rispetto a quando NON stai steso???

Guarda che io il ghiaccio i primi giorni in ospedale riempivo la borsa (NON metà :D :D :D ) e la lasciavo finchè non era tutta acqua fredda, tanto la borsa era sopra tutti i bendaggi e non c'era rischi di ustione da congelamento:D

Tornato a casa mi sono attrezzato con i cubetti e con due confezioni di GEL in busta che serve appunto per il freddo... Lo tenevo avvolto in un panno e in quel modo anch'esso lo puoi tenere finchè vuoi.

Ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio..... questa è l'unica cosa.
Io stavo anche molto a letto, perchè ho la camera al piano superiore e le scale le ho fatte solo per andare dal medico dopo 4 giorni dalla dimissione,.... per il resto sono stato a letto a fare solo isometria e ghiaccio. Lo tenevo anche di notte e mi ci addormentav... pensa te! :doh:

maurizio marconcini
18-03-2011, 14:34
ragazzi aiutatemi, quando sto steso il ginocchio si gonfia e pulsa che male, non ce la faccio. Faccio l'elettrostimolatore?

ottimi i consigli di gomma...seguili !!...elettrostimolazione e' per stimolare i muscoli quindi ora non usarlo...e...appunto segui i consigli del medico..

rana87
18-03-2011, 14:59
ciao ragazzi sono nuovo del forum e prossimo all'intervento ohimè:help: volevo sapere da voi se qlcuno ha fatto l'anestesia totale x la ricostruzione del LCA e x una lesione al menisco interno....lo kiedo xkè penso di farmi fare quella dove ve ne fosse la possibilità di scegliere xkè sono un tipo molto ansioso e ke si agita facilmente....vorrei sapere se qlcuno l'ha fatta e come è andata al risveglio.....sintomi e soprattutto i dolori post operatori....vi ringrazio in anticipo aspetto vostre risp!!!!!:(

gomma2408
18-03-2011, 15:34
ciao ragazzi sono nuovo del forum e prossimo all'intervento ohimè:help: volevo sapere da voi se qlcuno ha fatto l'anestesia totale x la ricostruzione del LCA e x una lesione al menisco interno....lo kiedo xkè penso di farmi fare quella dove ve ne fosse la possibilità di scegliere xkè sono un tipo molto ansioso e ke si agita facilmente....vorrei sapere se qlcuno l'ha fatta e come è andata al risveglio.....sintomi e soprattutto i dolori post operatori....vi ringrazio in anticipo aspetto vostre risp!!!!!:(


Pensa te.....:D :D anche io sono molto ansioso e proprio PER QUESTO avevo timore mi facessero l'anestesia TOTALE.... perchè prima di farla mi sarei fatto tanti pensieri sul se mi sarei risvegliato o meno!!!!! :D :D :D
Ridiamoci su....
Fai pure come ti senti più tranquillo, consigliati con l'anestesista: ti conviene comunque fare la locale, se sei ansioso e lo vedono, oppure li avverti da subito appunto con l'anestesista, ti danno un sedativo per via endovenosa e neanche ti accorgi di niente, o addirittura ti può capitare proprio di addormentarti senza bisogno di fare una vera e propria anestesia TOTALE.
Ottieni lo stesso risultato e hai meno fastidi.... (ti ristabilisci prima, e magari eviti il fastidio del catetere alle vie urinarie..... :D ).

E non ti preoccupare, non senti e non vedi niente! se vuoi vedere qualcosa semmai te lo fanno vedere a video.....

maurizio marconcini
18-03-2011, 15:40
ciao ragazzi sono nuovo del forum e prossimo all'intervento ohimè:help: volevo sapere da voi se qlcuno ha fatto l'anestesia totale x la ricostruzione del LCA e x una lesione al menisco interno....lo kiedo xkè penso di farmi fare quella dove ve ne fosse la possibilità di scegliere xkè sono un tipo molto ansioso e ke si agita facilmente....vorrei sapere se qlcuno l'ha fatta e come è andata al risveglio.....sintomi e soprattutto i dolori post operatori....vi ringrazio in anticipo aspetto vostre risp!!!!!:(

ciao,
io ho fatto la totale soprattutto dopo che m han detto che la gamba sana avrebbe saltellato durante l intervento e come te sono un po ansioso.
certo se ti danno dei tranquillanti che stai tutto fatto allora forse e' ok.
non so se avrei recuperato piu velocemente con la locale rispetto la totale,credo che i miei problemi post operatori non siano stati dovuto al tipo di anestesia.
se vuoi leggere i problemi che ho avuto subito dopo l intervento vai a pagina 219.
ci sentiamo presto

supersalam
18-03-2011, 16:31
nonono, niente elettrostimolazione..... faresti peggio se hai dolore a riposo.... quello lo farai più avanti; e qualsiasi cosa te la deve dire di fare il medico, mi raccomando! ;)
Il max che si fa iprimissimi giorni è isometria, se non c'è dolore.... ma se hai fatto con il ROTULEO aspetta anche con quella.... di solito il primo periodo si osserva più riposo rispetto a chi ha fatto con s+g;
La dicitura che hai (penso nella lettera di dimissioni) è semplicemente che ti hanno fatto la ricostruzione autologa di LCA, non c'è scritto con che tecnica. Se ti hanno detto con rotuleo, così è stato (avrai anche più dolore all'anteriore sotto la rotula, no????)

però non ho capito bene... cioè se stai steso il ginocchio SI GONFIA rispetto a quando??? rispetto a quando NON stai steso???

Guarda che io il ghiaccio i primi giorni in ospedale riempivo la borsa (NON metà :D :D :D ) e la lasciavo finchè non era tutta acqua fredda, tanto la borsa era sopra tutti i bendaggi e non c'era rischi di ustione da congelamento:D

Tornato a casa mi sono attrezzato con i cubetti e con due confezioni di GEL in busta che serve appunto per il freddo... Lo tenevo avvolto in un panno e in quel modo anch'esso lo puoi tenere finchè vuoi.

Ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio..... questa è l'unica cosa.
Io stavo anche molto a letto, perchè ho la camera al piano superiore e le scale le ho fatte solo per andare dal medico dopo 4 giorni dalla dimissione,.... per il resto sono stato a letto a fare solo isometria e ghiaccio. Lo tenevo anche di notte e mi ci addormentav... pensa te! :doh:

Gomma il medico mi ha prescritto dei medicinali che si assumono con le iniezioni :cry:. Ma anche a voi le prescrissero??

Madò... è una tortura che non avrà mai fine.

juninho85
18-03-2011, 16:44
di ritorno dall'operazione del 16...per ora fortunatamente a parte le ferite non sento molto dolore!:D

fortunatamente stavolta m'hanno fatto stordito prima di farmi la spinale,e sopratutto(come avevo scritto non ricordo chi qua)mi hanno addormentato solo l'arto da operare

juninho85
18-03-2011, 16:45
Gomma il medico mi ha prescritto dei medicinali che si assumono con le iniezioni :cry:. Ma anche a voi le prescrissero??

Madò... è una tortura che non avrà mai fine.

l'eparina?ovvo che si...chiunque affronta questo come un qualsiasi altro intervento gli viene prescritta;)

alla fine l'ortopedico riguardo il tutore che parere t'ha dato?a me anche stavolta me l'ha sconsigliato anzi devo iniziare da oggi stesso a muovere il culo!:D

juninho85
18-03-2011, 16:46
ottimi i consigli di gomma...seguili !!...elettrostimolazione e' per stimolare i muscoli quindi ora non usarlo...e...appunto segui i consigli del medico..

a me chi mi ha operato ha consigliato l'elettrostimolazione solo dalla 2a settimana in poi

maurizio marconcini
18-03-2011, 18:13
a me chi mi ha operato ha consigliato l'elettrostimolazione solo dalla 2a settimana in poi

bentornato.....a me i dolori son iniziati circa al 3 giorno...ma non siamo tutti uguali......buon inizio

juninho85
18-03-2011, 18:14
a me sta iniziando a passare i benefici della morfina,e non ti dico che dolori dove m'hanno trapanato la tibia!:D

ABCcletta
18-03-2011, 19:02
a me sta iniziando a passare i benefici della morfina,e non ti dico che dolori dove m'hanno trapanato la tibia!:D

Morfina? LOL, beato te :D

rana87
18-03-2011, 19:09
ciao gomma volevo ringraziarti davvero x le tue informazioni sai ora ci sto pensando un tntino....nn sarebbe poi tnto male fare una locale,evitare l'ago della spinale e magari anke gli effetti post anestesia della totale:cool: .....si la vedo bene se si può una locale con dei calmanti....ne discuterò con l'anestesista e vedremo quale sarà la migliore....maurizio ringrazio anke te x avermi illustrato la tua esperienza......un'altra informazione qnto tempo passa dall'uscita dalla stanza di degenza x andar in sala operatoria e rientrar in stanza???all'incirca voi qnto ci avete impiegato???

juninho85
18-03-2011, 19:12
guarda,anch'io avevo il cagotto più per la spinale che non per l'intervento in se,memore dell'esperienza di 7 anni fa.
a me m'hanno messo qualcosa nella flebo che m'ha fatto venire un pò di capogiri,ma ti assicuro che una volta entrata in corpo quella roba per la spinale non ho avvertito altro che una leggera scossa al midollo in cui me l'hanno iniettata fino a piedi...qualcosa di sopportabilissimo,e te lo dice uno che si caga sotto soltanto immaginandosi un ago ;)

rana87
18-03-2011, 19:22
ahahhahaha cavoli juninho la tua risp mi consola e nn mi fa sentir tnto solo:D :D :D nn sono l'unico ad odiar gli aghi!!!! oooh cmq ho visto ke te hai fatto la spinale e ti hanno addormentato solo un arto??!!!:confused: nn sapevo si potesse far......cmq ragà davvero a sto punto ne discuterò con l'anestesista e vedremo sul da farsi...cmq intanto vi ringrazio x i consigli e il supporto morale:D anke se quel giorno credo ke prima dell'anestesia scappo dalla sala operatoria anke se mi sa ke nn avrò scampo.....:mc: :cry:

juninho85
18-03-2011, 19:27
esatto,anestesia solo per un arto e laccio emostatico,non prima di esser stato "stordito".
dopo 2 ore dall'intervento già risentivo il formicolio al piede...mi hanno detto semplicemente che si tratta di una forma di anestesia più leggera della classica utilizzata
durante l'operazione sentivo nè più nè meno ciò che ho sentito con la classica anestesia,giusto il fatto che ero un pò intontito

rana87
18-03-2011, 19:30
aaaah juninho dimenticavo ma ke ti è successo 7 anni fa??? qlcsa è andato storto nel farti la spinale???no xkè mi parlavi di cagotto in qnto eri memore dell'esperienza provata in passato....

juninho85
18-03-2011, 19:32
m'aveva fatto un male cane quando me l'avevano fatta per l'operazione dell'altro LCa

ABCcletta
18-03-2011, 19:47
Per quanto mi riguarda, sono stato operato 3 volte nella mia vita, sempre con spinale :D

Il dolore non è mai stato un problema, ma fa paura, bisogna ammetterlo, soprattutto se buttate un occhio alle dimensioni dell'ago. Comunque l'importante è stare immobili cercando di non agitarsi, soprattutto quando l'ago penetra nella vertebra, momento in cui si sente uno scatto che può sembrare "brutto" ma è tutto normale.

filippo881
18-03-2011, 20:50
Posso tranquillizzare sul problema al mio nervo: al 90% non è stato dovuto all'anestesia ma a causa di un trauma compressivo dovuto o al laccio emostatico (sono molto magro) o alla fasciatura troppo stretta che ha portato l'ematoma interno a schiacciare il nervo.

Quindi mi sento di consigliare in pieno l'anestesia loco-regionale (credo che si chiami così): consiste in una punturina in alto alla coscia che non si sente neanche. Poi in sala operatoria sono stato addormentato con la classica mascherina (tipo gas soporifero, non so il nome tecnico di quello che usano in ospedale) e mi sono addormentato in un secondo svegliandomi qualche ora dopo senza essermi reso conto di niente.

maurizio marconcini
19-03-2011, 08:27
Posso tranquillizzare sul problema al mio nervo: al 90% non è stato dovuto all'anestesia ma a causa di un trauma compressivo dovuto o al laccio emostatico (sono molto magro) o alla fasciatura troppo stretta che ha portato l'ematoma interno a schiacciare il nervo.

Quindi mi sento di consigliare in pieno l'anestesia loco-regionale (credo che si chiami così): consiste in una punturina in alto alla coscia che non si sente neanche. Poi in sala operatoria sono stato addormentato con la classica mascherina (tipo gas soporifero, non so il nome tecnico di quello che usano in ospedale) e mi sono addormentato in un secondo svegliandomi qualche ora dopo senza essermi reso conto di niente.

ciao grande....
mi sa caro mio che ti hanno fatto l'anestesia totale come han fatto a me....punturina sulla coscia e mascherina....credo di aver contato fino a 8 e poi sono partito per un mondo sconosciuto ...hehe..

gillu
19-03-2011, 08:29
quindi filippo sei sulla via del recupero, giusto?

io sono stato operato con anestestia spinale.
mi è stata fatta una "preanestesia" prima del punturone. Infatti ho sentito poco o niente. Bravura dell'anestesista? Può essere.
Fatto sta che sono sopravvissuto pur avendo il terrore degli aghi.

A me non hanno lasciato grande scelta: o spinale o spinale... l'unica alternativa era fra sedazione oppure no. Io ho scelto di stare sveglio!

maurizio marconcini
19-03-2011, 08:48
ciao a tutti,
ieri sera al sedicesimo giorno dopo l intervento sono uscito con famiglia a mangiarmi un pizzino,quasi superato il super versamento di sangue che avevo al polpaccio che non mi permetteva di camminare.
avevo le stampelle solo per emergenza ma non le ho usate.
confermo quindi quello che un amico ha affermato qualche messaggio fa,cioe' non aspettate sul divano che il dolore passi,camminate e a casa, se volete fatevi un po di ghiaccio che non fa mai male.
aggiorniamoci.

gillu
19-03-2011, 09:03
molto bene Maurizio!
per capire "cosa si può fare col ginocchio" è bene cercare di interpretare i segnali che manda.
E cioé se il dolore / fastidio che si sente è di natura muscolare (come capita a me adesso che ho ripreso la fisioterapia), oppure se è legato alle ferite, o ancora se è "interno al ginocchio" e quindi ha natura articolare.
Quest'ultimo dovrebbe allarmarci, gli altri direi di no, sempre se si mantengono nei limiti della tollerabilità.

rana87
19-03-2011, 09:15
ciao a tutti ragazzi!!! allora dalle vostre esperienze x qnto riguarda l'anestesia adoperata durante l'intervento ho capito ke la spinale era e sarà da evitare....anke se sono stato informato ke nella clinica dove andrò a fare l'intervento praticano quasi sempre la totale....vi ringrazio tntissimo x avermi illustrato le vostre esperienze ma io sinceramente di farmi penetrare la spina dorsale con un ago abbastanza grosso nn ci penso neanke!!!....un unica cosa ke volevo kiederla a maurizio visto ke lui ha fatto la totale.....vorrei sapere se l'anestetico totale viene somministrato in sala operatoria o dove??....e a te è stato fatto x endovena?? grazie e un buon recupero a tutti;)

gillu
19-03-2011, 09:35
ciao a tutti ragazzi!!! allora dalle vostre esperienze x qnto riguarda l'anestesia adoperata durante l'intervento ho capito ke la spinale era e sarà da evitare....anke se sono stato informato ke nella clinica dove andrò a fare l'intervento praticano quasi sempre la totale....vi ringrazio tntissimo x avermi illustrato le vostre esperienze ma io sinceramente di farmi penetrare la spina dorsale con un ago abbastanza grosso nn ci penso neanke!!!....un unica cosa ke volevo kiederla a maurizio visto ke lui ha fatto la totale.....vorrei sapere se l'anestetico totale viene somministrato in sala operatoria o dove??....e a te è stato fatto x endovena?? grazie e un buon recupero a tutti;)

a dire il vero non mi sembra proprio che la spinale sia da evitare...
anzi, sarebbe da evitare l'anestesia totale proprio perché più "invasiva"...
tieni conto però che su questo thread non scrive nessun medico, indi per cui le nostre sono resoconti delle singole esperienze.
Se hai già deciso dove e da chi farti operare, fidati di loro e fatti guidare nelle scelte.

Io non mi sono fatto troppe pippe mentali per l'anestesia, mi han detto "ti facciamo la spinale" e sono sopravvissuto.
Credimi che gli sbattimenti arrivano tutti DOPO l'intervento, non prima di entrare in sala operatoria!

supersalam
19-03-2011, 10:18
guarda,anch'io avevo il cagotto più per la spinale che non per l'intervento in se,memore dell'esperienza di 7 anni fa.
a me m'hanno messo qualcosa nella flebo che m'ha fatto venire un pò di capogiri,ma ti assicuro che una volta entrata in corpo quella roba per la spinale non ho avvertito altro che una leggera scossa al midollo in cui me l'hanno iniettata fino a piedi...qualcosa di sopportabilissimo,e te lo dice uno che si caga sotto soltanto immaginandosi un ago ;)

Juninho ci siamo operati lo stesso giorno e siamo usciti lo stesso, ho come l'impressione che ci siamo anche incontrati, per caso ti sei operato a casa bianca hospital a Cassano?

Ragazzi ma è normale avere un po di mal di schiena per la spinale? Ricordo che l'anestesista non riusciva ad entrare bene e mi ha bucherellato 2 o 3 volte, però non ho sentito molto dolore.

Il dolore più forte l'ho sentito quando mi hanno inserito l'ago di plastica nel braccio, all'altezza del gomito.
Ultima domanda: ho anche un po di mal di testa... (per me rarissimo averlo) è normale anche questo?

maurizio marconcini
19-03-2011, 11:36
ciao a tutti ragazzi!!! allora dalle vostre esperienze x qnto riguarda l'anestesia adoperata durante l'intervento ho capito ke la spinale era e sarà da evitare....anke se sono stato informato ke nella clinica dove andrò a fare l'intervento praticano quasi sempre la totale....vi ringrazio tntissimo x avermi illustrato le vostre esperienze ma io sinceramente di farmi penetrare la spina dorsale con un ago abbastanza grosso nn ci penso neanke!!!....un unica cosa ke volevo kiederla a maurizio visto ke lui ha fatto la totale.....vorrei sapere se l'anestetico totale viene somministrato in sala operatoria o dove??....e a te è stato fatto x endovena?? grazie e un buon recupero a tutti;)

ciao,
mi hanno addormentato in sala operatoria e mi hanno addormentato con del "gas" respirato con mascherina,in piu punturina sulla coscia...ma gia' dormivo.
come ha detto gillu e come dicono molti la totale e' un pochino pericolosa e potrebbe dare piu problemi nel dopo (non so in che termini in quanto a me non ha fatto nulla), ma se sei giovane e sano anche con la totale non dovrebbero esserci problemi.
l unica cosa che m han fatto prima della sala operatoria e darmi un tranquillante e un po di antidolorifici in pastiglie credo per prepararmi all intervento.

alex642002
19-03-2011, 12:20
ciao a tutti ragazzi!!! allora dalle vostre esperienze x qnto riguarda l'anestesia adoperata durante l'intervento ho capito ke la spinale era e sarà da evitare....anke se sono stato informato ke nella clinica dove andrò a fare l'intervento praticano quasi sempre la totale....vi ringrazio tntissimo x avermi illustrato le vostre esperienze ma io sinceramente di farmi penetrare la spina dorsale con un ago abbastanza grosso nn ci penso neanke!!!....un unica cosa ke volevo kiederla a maurizio visto ke lui ha fatto la totale.....vorrei sapere se l'anestetico totale viene somministrato in sala operatoria o dove??....e a te è stato fatto x endovena?? grazie e un buon recupero a tutti;)
Ciao!A me hanno fatto una locale sul ginocchio,che non ho sentito perchè appena entrato mi hanno infilato un ago in vena e sedato.NOn credo neanche fosse una totale,credo una sedazione+ locale,tanto è vero che ero come in un sogno e..stavo bene(ma che ci avranno messo?):D

gillu
19-03-2011, 13:12
Alex quella mi sa che è la morfina....... :D

ah, come si stava bene... gli amici che sono venuti a trovarmi la sera dell'intervento mi dicevano che stavo benone e che non sembrava nemmeno che fossi finito sotto i ferri!!!!!!!!!!!

Già, peccato solo che poi dopo cena, esaurita tutta la morfina del dispenser, l'effetto svanì completamente... e da lì in poi non è stata una passeggiata di salute, per quanto mai nulla di trascendentale!!!

Più che altro è stata dura psicologicamente perché entri in sala che sei in forma (il mio ginocchio, dopo un mese di palestra, stava benone e sarei stato pronto per riprendere a correre), quando ne esci sei: immobilizzato, sedato, con flebo a destra e sinistra... E dici: fra quanto ritornerò "normale"?

La paura è normale, ma bisogna arrivare all'intervento convinti e motivati: l'operazione è solo il primo step per il ritorno all'attività agonistica.

Ricordo le parole dell'ortopedico che mi ha operato: sappia che una volta che le ricostruisco il legamento, lei questo ginocchio dovrà usarlo, non deve avere paura! Altrimenti tanto vale, può tenerlo anche così!

Quindi, come si dice dalle mie parti, BALI DURI e convinti sotto i ferri.
Non preoccupiamoci troppo di dolori e fastidi se i medici non riscontrano nessuna "anomalia" e se non è nulla di insopportabile. Il percorso è lungo ma è alla portata di tutti.

supersalam
19-03-2011, 13:40
Ho un messaggio per tutti quelli che entrano qui curiosi di leggere le nostre (dis)avventure:

evitate di rompervi il crociato anteriore!!

gillu
19-03-2011, 13:46
:asd:

maurizio marconcini
19-03-2011, 13:54
Ho un messaggio per tutti quelli che entrano qui curiosi di leggere le nostre (dis)avventure:

evitate di rompervi il crociato anteriore!!


si....infatti...se penso a tutte le conseguenze che ci ha comportato sia parlando di soldi che di quanto ha condizionato la nostra vita di tutti i giorni....e per quanto tempo.
tutto per la passione che ho per la bmx........
ora quando mi riprendero credo tutto cambiera'...modo di allenarmi....rampe piu basse se non niente rampe affatto.....chissa come si riprendera il ginocchio?....vedremo.
una cosa e' certa.....non e' per niente una cosa da poco rompersi LCA.
che non si offendano quelli che hanno problemi peggiori.

filippo881
19-03-2011, 14:10
Già, non per scoraggiare i prossimi che avranno l'intervento, ma la prima settimana è stata decisamente più dura di quanto pensassi, sotto tutti i punti di vista. Per me è stata la prima volta sotto i ferri e spero l'ultima. So che dovrei incoraggiare i prossimi a sottoporsi all'operazione ma è anche giusto dire le cose come stanno. Poi è tutto personale e soggettivo. Non ho sopportato l'ospedale in sè (nonostante il personale gentilissimo), l'impossibilità a dormire, il drenaggio, il bendaggio e tutti i vari dolori. Anche se si tratta comunque solo di una settimana, perchè da uno-due giorni dalle dimissioni è un crescere di sensazioni positive, anche grazie alla fisioterapia.

Maurizio comunque non credo sia totale la nostra anestesia. Credo sia loco-regionale + sedativo. Credo. La totale è molto più invasiva (vomito, mal di testa, etc) mentre io dal quel punto di vista sono stato bene.

Per chi mi aveva chiesto riguardo il nervo, si, sono sulla via della guarigione anche se è molto lenta con miglioramenti mooolto progressivi (l'importante è che torni a posto, una settimana in più o meno di riabilitazione non cambia niente).

rana87
19-03-2011, 14:14
caro maurizio volevo risponderti x dirti ke è vero ke l'anestesia totale può essere più "dannosa":( ...ma da qnto ho sentito in giro e da qnto mi hai detto te molta gente nn si è sentita male al risveglio e nn ha avuto grossi problemi tranne il fatto ke ci si sente storditi:D .....cmq essendo giovane e sano grazie a dio nn credo ke potrò avere dei grossi problemi....ma ho deciso ke ne discuterò x bene con l'anestesista considerando anke il fatto del mio essere troppo emotivo.....magari adottando una locale ed essere sedato......vediam quale mi consiglia ma la spinale nn credo proprio di volerla fare:muro: ...basta guardare l'esperienza del ragazzo operato qlke giorno fa (ora nn ricordo come si kiama) ke è stato bucato tre volte prima di essere anestetizzato!!!!:mbe: .....da prendere in considerazione quella ke ha fatto ale.....grazie mille x le vostre risp.....;)

rana87
19-03-2011, 14:28
ciao filippo ma ke tipo di problema hai avuto????.....te sei uno di quelli ke ha fatto l'anestesia locale vero???......

filippo881
19-03-2011, 14:41
ciao filippo ma ke tipo di problema hai avuto????.....te sei uno di quelli ke ha fatto l'anestesia locale vero???......

Non è locale ma locoregionale (punturina in alto alla coscia). Ho avuto un problema al nervo ma ormai credo di essere sicuro che sia stato dovuto ad altri motivi esterni all'anestesia (bendaggio o laccio emostatico troppo stretto). Non pensateci troppo all'anestesia, è uno dei problemi minori.

juninho85
19-03-2011, 14:54
ciao a tutti ragazzi!!! allora dalle vostre esperienze x qnto riguarda l'anestesia adoperata durante l'intervento ho capito ke la spinale era e sarà da evitare..
assolutamente no,nessuno dice questo,anche perchè non abbiamo le competenze per poter affermare ciò
da ignorante mi sento di dire che non è il caso di ricorrere a qualcosa di troppo invasivo come la totale per un intervento del genere...ma lo dico da neofita

juninho85
19-03-2011, 14:57
Juninho ci siamo operati lo stesso giorno e siamo usciti lo stesso, ho come l'impressione che ci siamo anche incontrati, per caso ti sei operato a casa bianca hospital a Cassano?

direi proprio di no!:p

Ragazzi ma è normale avere un po di mal di schiena per la spinale? Ricordo che l'anestesista non riusciva ad entrare bene e mi ha bucherellato 2 o 3 volte, però non ho sentito molto dolore.
ci può stare...a me fortunatamente m'hanno punto solo due volte,ma non ho capito se per il fatto che alla prima han fatto cilecca o meno....ero talmente rincoglionito che ho avuto solo la lucidità di dire"beh,tutta qui la spinale!?"

Il dolore più forte l'ho sentito quando mi hanno inserito l'ago di plastica nel braccio, all'altezza del gomito.
Ultima domanda: ho anche un po di mal di testa... (per me rarissimo averlo) è normale anche questo?
si si....io a due giorni ho ancora un pò di nausea e sopratutto diarrea...farei comodo a gheddaffi questi giorni :asd:

piuttosto...ma quanto diavolo fa male quando sfilano il drenaggio?:muro:

dalla precedente operazione non lo ricordavo così doloroso...e meno male che avevo la morfina,altrimenti chissà...:help:

juninho85
19-03-2011, 14:59
Ho un messaggio per tutti quelli che entrano qui curiosi di leggere le nostre (dis)avventure:

evitate di rompervi il crociato anteriore!!

solo chi gioca a subbuteo non se lo rompe mai :O

rana87
19-03-2011, 15:07
si filippo certo ke lo so ke il bello viene dopo l'intervento xrò sai è sempre meglio sapere quale sia la miglior scelta da fare sull'anestesia e le vostre esperienze possono essermi d'aiuto!.... anke se so ke ognuno di noi è diverso dall'altro e si possono avere reazioni diverse.....cmq x l'anestesia loco-regionale e solo una punturina all'altezza dell'inguine o coscia???

filippo881
19-03-2011, 15:16
si filippo certo ke lo so ke il bello viene dopo l'intervento xrò sai è sempre meglio sapere quale sia la miglior scelta da fare sull'anestesia e le vostre esperienze possono essermi d'aiuto!.... anke se so ke ognuno di noi è diverso dall'altro e si possono avere reazioni diverse.....cmq x l'anestesia loco-regionale e solo una punturina all'altezza dell'inguine o coscia???
E' all'altezza dell'inguine ma sulla coscia, non senti veramente niente anche perchè sono aghi piccolissimi! Secondo me è ottima! Ti capisco comunque, anche io cercavo un sacco di informazioni per sapere ciò che mi aspettava e fai benissimo. Però mi raccomando affidati ai medici e se ti dicono che è meglio la spinale fai quella, perchè le nostre sono appunto esperienze "personali", utili ma non uguali per tutti.

maurizio marconcini
19-03-2011, 15:20
si filippo certo ke lo so ke il bello viene dopo l'intervento xrò sai è sempre meglio sapere quale sia la miglior scelta da fare sull'anestesia e le vostre esperienze possono essermi d'aiuto!.... anke se so ke ognuno di noi è diverso dall'altro e si possono avere reazioni diverse.....cmq x l'anestesia loco-regionale e solo una punturina all'altezza dell'inguine o coscia???

ciao rana,

se ti addormentano con la mascherina(gas) allora e' anestesia totale/generale
cosi ho letto su un sito.

rana87
19-03-2011, 15:23
concordo filippo hai perfettamente ragione....intanto mi informo il più possibile ma ovviamente dopo dovrò fare come dicono i medici....sperando ke mi lascino una piccola speranza di farmi fare quello ke io gli proporrò...la vedo dura ma vabè.....grazie filippo;)

Delfino81
19-03-2011, 15:28
nonono, niente elettrostimolazione..... faresti peggio se hai dolore a riposo.... quello lo farai più avanti; e qualsiasi cosa te la deve dire di fare il medico, mi raccomando! ;)
Il max che si fa iprimissimi giorni è isometria, se non c'è dolore.... ma se hai fatto con il ROTULEO aspetta anche con quella.... di solito il primo periodo si osserva più riposo rispetto a chi ha fatto con s+g;
La dicitura che hai (penso nella lettera di dimissioni) è semplicemente che ti hanno fatto la ricostruzione autologa di LCA, non c'è scritto con che tecnica. Se ti hanno detto con rotuleo, così è stato (avrai anche più dolore all'anteriore sotto la rotula, no????)

però non ho capito bene... cioè se stai steso il ginocchio SI GONFIA rispetto a quando??? rispetto a quando NON stai steso???

Guarda che io il ghiaccio i primi giorni in ospedale riempivo la borsa (NON metà :D :D :D ) e la lasciavo finchè non era tutta acqua fredda, tanto la borsa era sopra tutti i bendaggi e non c'era rischi di ustione da congelamento:D

Tornato a casa mi sono attrezzato con i cubetti e con due confezioni di GEL in busta che serve appunto per il freddo... Lo tenevo avvolto in un panno e in quel modo anch'esso lo puoi tenere finchè vuoi.

Ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio..... questa è l'unica cosa.
Io stavo anche molto a letto, perchè ho la camera al piano superiore e le scale le ho fatte solo per andare dal medico dopo 4 giorni dalla dimissione,.... per il resto sono stato a letto a fare solo isometria e ghiaccio. Lo tenevo anche di notte e mi ci addormentav... pensa te! :doh:

nn ho capito caro che sarebbe questo gel?


cmq il ghiaccio va messo oltre che sul bendaggio, anche co un altro straccio in mezzo?

rana87
19-03-2011, 15:29
ciao rana,

se ti addormentano con la mascherina(gas) allora e' anestesia totale/generale
cosi ho letto su un sito.

infatti maurizio anke io ho letto ke l'anestesia totale viene fatta o per via endovenosa o attraverso la mascherina di cui parli te.....quindi la tua è stata una totale!!!

Delfino81
19-03-2011, 15:29
Ho un messaggio per tutti quelli che entrano qui curiosi di leggere le nostre (dis)avventure:

evitate di rompervi il crociato anteriore!!

e men che meno rompetevi anterioe e posteriore... (vedi sottoscritto :rolleyes: )

Dicu
19-03-2011, 15:59
Ciao!!
23 giorni dall intervento oggi... a casa cammino senza stampelle, flessione a 105° senza fastidi e estensione sempre un po difettosa per i primi 30 secondi, poi il ginokkio scende... la coscia e il mio problema, troppo contratta... x il resto ferite rimargniate, nessun ematoma e makkina senza problemi :)

juninho85
19-03-2011, 16:00
cacchio...ci metterei la firma dopo soli 23 giorni :sperem:

juninho85
19-03-2011, 16:09
tra ieri e oggi per due volte ho messo un pò male il ginocchio mentre ero intento ad alzarvi e sedermi...non vi dico come m'è schioccata la rotula :asd:

maurizio marconcini
19-03-2011, 16:13
nn ho capito caro che sarebbe questo gel?


cmq il ghiaccio va messo oltre che sul bendaggio, anche co un altro straccio in mezzo?

ciao,
il gel in busta lo vendono credo in farmacia(almeno qui in finlandia) e va messo in freezer (tanto non si congela...rimane sempre allo stesso stato)
una volta tolto dal frigo lo metti sulla parte da raffreddare....quando si scalda....lo rimetti in freezer.
mettilo sul bendaggio (senza ulteriore straccio) oppure se e' pelle nuda allora serve uno straccio...ma mai su pelle direttamente(nemmeno col ghiaccio) per evitare di ustionare la pelle per il troppo freddo.

supersalam
19-03-2011, 16:55
tra ieri e oggi per due volte ho messo un pò male il ginocchio mentre ero intento ad alzarvi e sedermi...non vi dico come m'è schioccata la rotula :asd:

Io stanotte ho sognato di fare un movimento brusco con il ginocchio (che ho ripetuto nel sonno) e mi sono fatto un male cane.

Per 2 ore a notte che dormo pure gli incubi devo fare.

Un altro "problema" è lo stress fisico della gamba sana, è il mio 3° giorno dall'intervento ed è già al limite della sopportazione.

juninho85
19-03-2011, 17:00
non parlarmene va....durante il sonno in ospedale ho avuto due contrazioni involontarie del quadricipite...mi si è alzato il ginocchio penso a 30° circa...fortunatamente avevo ancora la morfina :ave:

maurizio marconcini
19-03-2011, 17:07
Io stanotte ho sognato di fare un movimento brusco con il ginocchio (che ho ripetuto nel sonno) e mi sono fatto un male cane.

Per 2 ore a notte che dormo pure gli incubi devo fare.

Un altro "problema" è lo stress fisico della gamba sana, è il mio 3° giorno dall'intervento ed è già al limite della sopportazione.

io e' da fine gennaio che ho sotto stress la gamba sana....ho l anca sana distrutta....ma ora inizio a usare tutte e due

alex642002
19-03-2011, 20:28
si filippo certo ke lo so ke il bello viene dopo l'intervento xrò sai è sempre meglio sapere quale sia la miglior scelta da fare sull'anestesia e le vostre esperienze possono essermi d'aiuto!.... anke se so ke ognuno di noi è diverso dall'altro e si possono avere reazioni diverse.....cmq x l'anestesia loco-regionale e solo una punturina all'altezza dell'inguine o coscia???

Guarda che è inutile che ti fai tanti problemi perchè tanto decidono loro:D
E poi l'anestesia è l'ultimo dei problemi,credimi ;)

gomma2408
19-03-2011, 21:00
buonasera ragazzi.....;)
certo che avete preso a scrivere, eh!!!! :D Grazie anche ai nuovi "arrivi"....:D :D :cry:

Leggendovi non posso far altro che dirvi che le sensazioni che riportate sono tutte ben conosciute, per fortuna o purtroppo....:rolleyes:

Vi porto come sempre (direte: "che pa@@e....:D :D questo qui c'ha sempre da dire la sua!!!!:D ) le mie esperienze, concordano su tutto con gillu che ha ricordato come qui non c'è (almeno nessuno si è dichiarato) dottore, ed anche se lo fosse a "distanza" come al telefono nessuno fa diagnosi ma solo si riportano le proprie vicende.
Dico quindi la mia su varie cose dette

le contrazioni nel sonno è vero che capitano... spesso capitano poi anche proprio quando si inizia a fare fisioterapia e la gamba è stanca.... sono contrazioni involontarie che fanno prendere dei bei spaventi!!!! (pensi: e ora? avro fatto danni???? :D :D :D ) Ma tutto normale....la gamba a letto non è sotto carico e qualsiasi movimento non può rompere un legamento ricostruito che di per sè già regge allo strappo centinaia di kg (non esagero....)

il ghiaccio in gel sono quei pacchi di gel di varie dimensioni che vendono in farmacia per la terapia del freddo e del caldo (si possono anche scaldare, a bagnomaria o nel microonde) ma in farmacia le pagate abbastanza, sono le stesse che adesso si usano anche nei frigo portatili (al posto delle vecchie "cartucce" di plastica che si usavano diversi anni fa.....) ed in un supermercato spesso si trovano a pochi euro. Sono più che altro comode e durano un bel po' una volta tolte dal freezer (anche due ore)

L'anestesia TOTALE oggigiorno è molto meno problematica che in passato e si può stare tranquilli. Però con la totale ci POTREBBERO essere più rischi ad es. in caso di allergie all'anestetico. Ci sono sostanze che non si sa di essere allergici senza provarle.....infatti l'anestesista la prima cosa che vi dice nella visita preoperatoria è che allergie avete, anche e soprattutto per la terapia medica da usare (es chi è allergico all'acetilsalicilico non useranno in flebo un medicinale assimilabile all'aspirina ma useranno il paracetamolo, quindi l'efferalgan principalmente) ATTENZIONE: NON voglio con questo scoraggiare nessuno, solo che con la totale l'anestetico VA DI PIù al giro per l'organismo, infatti viene fatto spesso con mascherina quindi va nei polmoni, da lì al sangue, da lì al sistema nevoso centrale, e buonanotte..... per un po' di ore!!!:D Oltre al fatto che con il sangue va anche negli altri organi.
Ma l'anestetico è un prodotto altamente anallergico.... (un po' come è successo con gli attuali vaccini rispetto a 30 anni fa ,che erano molto più "pesanti") quindi i rischi sono moooooolto ridotti ai minimi termini
Con la locale spinale si anestetizza a partire dal midollo, quindi sempre "centralmente" ma solo una parte del corpo. L'anestetico NON va al giro per altri organi, si inietta direttamente nei fasci nervosi e addormenta il settore che interessa

La loco-regionale addirittura va a prendere il solo sistema nervoso periferico, quindi è ancora più selettiva. Possono permanere per qualche tempo in pochi casi qualche fastidio (assimilabile alla "sciatica" per intendersi, visto che è proprio il nervo sciatico che si va ad anestetizzare....)

Inoltre la locale consente di riprendere più velocemente le funzioni urinarie, il che riduce il rischio di dover mettere il catetere.... è fastidioso!!!! Però non l elimina, visto che con tutti i liquidi che ti fanno in flebo in quella giornata il rischio di arrivare a vescica gonfia senza sentire lo stimolo a urinare può capitare, e per non farti venire infiammazioni (cioè se dopo tot ore non vai in bagno a fare plin-plin:D ) ti mettono il catetere per vuotarti la vescica.

Morfina: di solito il primo giorno (quello dell'operazione) e tutta la notte iniettono morfina con una "pompetta" collegata al braccio e alla flebo..... dopo un po' di dolori è facile si sentono, è per questo che si prosegue con flebo di antidolorifico e poi torni a casa a spesso ti danno aspirina o altre cose...

Iniezioni: sì, l'eparina la fanno fare perchè è un fluidificante del sangue, serve affinchè eventuali versamenti/ematomi interni non creino coaguli di sangue che poi possono andar ein giro per il sistema venoso... con i danni che possono provocare. Sarebbe un'eventualità comunque rarissima, ma si fanno queste iniezioni per ridurre al minimo questa già minima eventualità.


ciaooooo............

gomma2408
19-03-2011, 21:10
ah, dimenticavo.... anche se in passato forse l'avevo già detto:
io ho fatto la spinale, NON ho assolutamente sentito n iente, NON ho visto l'ago che mettevano (ci mancherebbe....:D non lo volevo neanche vedere) l'importante è seguire quelo che dice l'anestesista: stare rilassati, incurvare la schiena come dice.... e sperare che l'anestesista sia bravo!!!!!:cool: :cool: :p
Vi giuro che non ho sentito niente.... quindi.... e poi non mi volevo perdere lo spettacolo dell'operazione..... con me sveglio (niente calmanti!!) volgio vedere se in sala non si comportavano per bene.... e mi hanno fatto vedere COME mettevano il legamento e come lo fissavano.... poi mi è preso sonno (forse qualche calmante a quel punto me l'hanno messo in flebo.... sti 'nfami!!!:D ) ma comunque quando mi hanno trasportato fuori ho visto tutto.... il chirurgo molto simpaticamente :muro: mi ha detto che ora potevo anche prenotare un tavolino al bar.... quello era il max di sport che avrei potuto fare! mannagg!!!!!!!!!!:muro: :doh:
:p

gillu
19-03-2011, 23:12
direte: "che pa@@e....:D :D questo qui c'ha sempre da dire la sua!!!!




:ave:

Dicu
20-03-2011, 07:52
:ave:

ahahhaahahahahahahahhaahhaahhaha :p :p

supersalam
20-03-2011, 09:00
Stanotte sveglia alle 3 e dopo 2 ore di lamenti e cambi di posizione sono andato a prendermi il ghiaccio dalla cucina e mi sono preso anche l'antinfiammatorio (che se posso evito). Poi un bel risveglio con l'ago nel sedere... :cry:

Ieri sera ho messo acqua e sale nella borsa del ghiaccio in modo che il punto di congelamento si abbassi e mi permetta di ottenere una miglior distribuzione del freddo (essendo liquido) sul ginocchio.

Ve lo consiglio, ma fate attenzione perchè mettendo abbastanza sale potreste arrivare anche a temperature pericolose per la pelle.

juninho85
20-03-2011, 11:01
stanotte non c'è stato verso di dormire:coffee:

ABCcletta
20-03-2011, 11:20
Morfina: di solito il primo giorno (quello dell'operazione) e tutta la notte iniettono morfina con una "pompetta" collegata al braccio e alla flebo..... dopo un po' di dolori è facile si sentono, è per questo che si prosegue con flebo di antidolorifico e poi torni a casa a spesso ti danno aspirina o altre cose...

Mah, io di morfina neanche l'ombra. La pompa antalgica conteneva toradol ma non serviva a un gazo :D

Siete sicuri sulla morfina? Si parla sempre di una potente droga, che in genere usano per dolori molto più forti.

maurizio marconcini
20-03-2011, 12:47
stanotte non c'è stato verso di dormire:coffee:

forza ragazzi !!! tenete duro che si migliora di giorno in giorno. anche se dopo quasi 3 settimane ancora non dormo senza svegliarmi...ma i dolori sono minimi in confronto ai vostri

gillu
20-03-2011, 17:00
Ragazzi,
effettivamente i vostri dolori sono stati ben superiori rispetto ai miei.
Va bene che ho una soglia del dolore non bassissima, però dopo le dimissioni con una semplice bustina di antinfiammatorio sono sopravvissuto alla grande (che ho sospeso dopo circa 8/10 giorni).

A questo punto sono davvero convinto che la differenza stia nell'uso dei fattori di crescita: a parità di intervento (sia S+G o rotuleo, l'artroscopia è sempre quella), non si spiega una tale differenza.

In ogni caso, tenete duro che presto passerà!

supersalam
20-03-2011, 17:12
Ragazzi,
effettivamente i vostri dolori sono stati ben superiori rispetto ai miei.
Va bene che ho una soglia del dolore non bassissima, però dopo le dimissioni con una semplice bustina di antinfiammatorio sono sopravvissuto alla grande (che ho sospeso dopo circa 8/10 giorni).

A questo punto sono davvero convinto che la differenza stia nell'uso dei fattori di crescita: a parità di intervento (sia S+G o rotuleo, l'artroscopia è sempre quella), non si spiega una tale differenza.

In ogni caso, tenete duro che presto passerà!

Io non prendo antinfiammatori.

Comunque questa è la mia gamba, secondo voi è normale tutto questo versamento? E il ginocchio è comunque gonfio.

http://i55.tinypic.com/1z3mru9.jpg

gillu
20-03-2011, 17:22
Purtroppo non saprei dirti di preciso, proprio perché per via dei fattori di crescita di cui ti parlavo io ho avuto penso un quinto del tuo versamento.

A poco più di tre settimane dall'intervento è quasi del tutto assorbito, salvo una piccola macchia ancora visibile che è scesa fin quasi alla caviglia.

Comunque ho usato abbondantemente VIAMAL pomata (il nome è un programma), che è consigliato per gli ematomi e che fra l'altro dava una piacevole sensazione di freschezza anestetizzante.

Ti hanno detto di muovere la punta del piede su e giù?
A me sì. Il movimento dovrebbe favorire la circolazione (spero di non dire tavanate) e quindi il riassorbimento dell'ematoma (ho verificato, per mia cultura personale :D , versamento ed ematoma sono sinonimi)...

A quanti giorni sei dall'intervento?

ABCcletta
20-03-2011, 17:47
Io posso dirti che avevo diversi versamenti, piuttosto estesi, al livello del tuo. Sono andati via dopo due settimane.

filippo881
20-03-2011, 18:37
Supersalam, tranquillissimissimo che è una cosa normalissima! Anche io ho avuto il tuo stesso identico versamento (colore, estensione, densità) e ora a 10 giorni dall'intervento sta svanendo dalla coscia mentre è ancora presente sul polpaccio. Se fai la fisioterapia fatti fare la tecarterapia e anche il laser più massaggio drenante. Ti serviranno a facilitare l'assorbimento del versamento. Idem per il gonfiore, più tantissimo ghiaccio. Io lo tengo tutto il giorno (non di notte) e gli cambio posizione ogni quarto d'ora da un posto all'altro della gamba. Domani ho la prima medicazione, spero mi tolgano almeno i punti sui buchini dell'artroscopia. Per la ferita più grossa dovrò aspettare tra due martedi.:( :(

juninho85
20-03-2011, 18:47
confermo,versamenti come questi da quello che mi ha preannunciato il medico sono nella norma

a me per fortuna m'è uscito solo un livido nella zona alta dei gemelli

maurizio marconcini
20-03-2011, 19:32
Io non prendo antinfiammatori.

Comunque questa è la mia gamba, secondo voi è normale tutto questo versamento? E il ginocchio è comunque gonfio.

http://i55.tinypic.com/1z3mru9.jpg

ciao....direi tutto normale.....importantissimo tieni la gamba molti in alto(piu in alto del cuore) cosi i versamenti scompaiono piu velocemente....in piu come ti han gia detto muovi la caviglia su e giu molte volte al giorno.
chiedi al dottore ...ma a me han detto di fasciare ma non troppo stretto sotto il ginocchio fino a prima della caviglia per non far andare il versamento piu giu (solo di notte) cosi m han detto i dottori

ABCcletta
20-03-2011, 20:12
chiedi al dottore ...ma a me han detto di fasciare ma non troppo stretto sotto il ginocchio fino a prima della caviglia per non far andare il versamento piu giu (solo di notte) cosi m han detto i dottori

A me dopo l'intervento e per i successivi 15 giorni, han messo su una garza antitrombotica, bella stretta. Dovevo tenerla sempre, la sfasciavo ogni tanto per il prurito, ma era sempre su...

filippo881
20-03-2011, 20:33
A me dopo l'intervento e per i successivi 15 giorni, han messo su una garza antitrombotica, bella stretta. Dovevo tenerla sempre, la sfasciavo ogni tanto per il prurito, ma era sempre su...

Quindi non ti hanno fatto fare le punture?

Non ricordo chi ha detto che ha la gamba sana molto affaticata, comunque ricordo che quando si cominciano ad usare le stampelle l'arto operato VA CARICATO. La prima settimana parzialmente poi aumentando di giorno in giorno fino a che la terza settimana si deve caricare normalmente! Non portatevi in giro la gamba operata come un peso morto o farete molta più fatica a guarire!