PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

alex642002
21-07-2011, 23:45
Prova adesso :D

Comunque da quel ponte ce ne son tanti di pazzi che si buttano , basta fare la ricerca, il segnale sul ponte riporta 38 metri, ma secondo me ponte/pelo acqua non sono più di 25-30 metri, 40 metri son davvero troppi.
Non riesco a trovarlo ma c'è un pazzo che si tuffa dalla scogliera a destra, è un po' più in basso del ponte, ma si tuffa di testa :sofico:

Sei tu Davide?Ma tu sei il primo o il secondo?:)
Comunque da un punto fisso è diverso..sul trampolino,con quella tavola stretta e oscillnante fa un effetto.. :mc:
Credo anch'io che siano 25 metri da quel ponte comunque,anche perchè saremmo quasi a livelli da record del mondo altrimenti,che mi sembra sia sui 53 m.

gomma2408
22-07-2011, 08:43
buongiorno a tutti....
si sente che siamo in piena zona ferie :rolleyes: ... si pensa ai tuffi, al mare, ed è giusto così! ;)

Io mi appresto a lasciare il forum per 15gg.. vado in grecia... atene poi creta (già la terza volta che ci vado!) quindi scusate se non interverrò per questo lasso di tempo.
A chi rimane, Non fate morire il topic, eh! E aggiornate sempre con i vostri progressi , possono sempre essere di aiuto a qualcuno per capire meglio l'iter riabilitativo, sia pre che post operatorio ;) ;) ;)

un salutone a tutti!

Stefano Landau
22-07-2011, 09:31
buongiorno a tutti....
si sente che siamo in piena zona ferie :rolleyes: ... si pensa ai tuffi, al mare, ed è giusto così! ;)

Io mi appresto a lasciare il forum per 15gg.. vado in grecia... atene poi creta (già la terza volta che ci vado!) quindi scusate se non interverrò per questo lasso di tempo.
A chi rimane, Non fate morire il topic, eh! E aggiornate sempre con i vostri progressi , possono sempre essere di aiuto a qualcuno per capire meglio l'iter riabilitativo, sia pre che post operatorio ;) ;) ;)

un salutone a tutti!

Buone ferie! Se sei gia stato a creta magare le conosci già, C'è una bellissima camminata da fare :
Le gole di Samaria. Parti da 1200 metri di quota ed arrivi sul mare nell'arco di 17km di cammino (tra le 5 e le 7 ore ore di discesa)

Il posto è bellissimo. Passi da un paesaggio alpino al mare, passando in un punto dove le gole sono larghe 3 metri ed alte 300!

Occhio che è abbastanza impegnativo, soprattutto per il dislivello. Lo sconsigliano per chi ha problemi di ginocchia, appunto per la discesa. Il sentiero però non è mai troppo ripido ed è ben tenuto.

L'unico problema che ho avuto quando le ho fatte (prima di rompermi il crociato, ero quindi anche meno allenato....) è stato che per 4 o 5 giorni mi facefano male i polpacci. La parte finale del percorso la fai spesso sul greto del torrente (secco in quella stagione) formato soprattutto di ghiaia. Al momento non ci fai caso, ma il giorno dopo....... ogni gradino lo senti !

Vedrò di farti da sostituto in questi giorni (ove possibile........ essendo molto meno "Tecnico" ). Io parto per una settimana di ferie il 10, e poi riparto il 22 per una settimana in Olanda dove faccio un Tour In Veliero e Bicicletta

alex642002
22-07-2011, 11:08
buongiorno a tutti....
si sente che siamo in piena zona ferie :rolleyes: ... si pensa ai tuffi, al mare, ed è giusto così! ;)

Io mi appresto a lasciare il forum per 15gg.. vado in grecia... atene poi creta (già la terza volta che ci vado!) quindi scusate se non interverrò per questo lasso di tempo.
A chi rimane, Non fate morire il topic, eh! E aggiornate sempre con i vostri progressi , possono sempre essere di aiuto a qualcuno per capire meglio l'iter riabilitativo, sia pre che post operatorio ;) ;) ;)

un salutone a tutti!
Buone vacanze Gomma!Ci mancherai! :vicini:

alex642002
22-07-2011, 11:12
Io parto per una settimana di ferie il 10, e poi riparto il 22 per una settimana in Olanda dove faccio un Tour In Veliero e Bicicletta

Veliero?Ho letto bene?:read: :D Forte!

gomma2408
22-07-2011, 12:34
Buone ferie! Se sei gia stato a creta magare le conosci già, C'è una bellissima camminata da fare :
Le gole di Samaria. Parti da 1200 metri di quota ed arrivi sul mare nell'arco di 17km di cammino (tra le 5 e le 7 ore ore di discesa)

Il posto è bellissimo. Passi da un paesaggio alpino al mare, passando in un punto dove le gole sono larghe 3 metri ed alte 300!

Occhio che è abbastanza impegnativo, soprattutto per il dislivello. Lo sconsigliano per chi ha problemi di ginocchia, appunto per la discesa. Il sentiero però non è mai troppo ripido ed è ben tenuto.

L'unico problema che ho avuto quando le ho fatte (prima di rompermi il crociato, ero quindi anche meno allenato....) è stato che per 4 o 5 giorni mi facefano male i polpacci. La parte finale del percorso la fai spesso sul greto del torrente (secco in quella stagione) formato soprattutto di ghiaia. Al momento non ci fai caso, ma il giorno dopo....... ogni gradino lo senti !

Vedrò di farti da sostituto in questi giorni (ove possibile........ essendo molto meno "Tecnico" ). Io parto per una settimana di ferie il 10, e poi riparto il 22 per una settimana in Olanda dove faccio un Tour In Veliero e Bicicletta



Grazie a tutti, anche ad alex! ricambio l' :vicini: !!!

Si Stefano, le conosco, le ho fatte prima di operarmi con il ginocchio ballerino... :D bella camminata, circa 5 ore con tuffo finale.... ;)

Non penso di rifarle, ma vorrei fare comunque un po' di costa sud/ovest che è la meno raggiungibile e che ho fatto meno (mi manca preveli, Paleochora, ad esempio ) anche se la prima volta feci 2.800km in macchina in totale (!!!) e magari raggiungere l'isola di Gavdos in traghetto.
Poi tornerò sicuramente alla laguna di Balos (ci sei stato, vero? ) e altre spiagge classiche (elafonissi, falassarna) perchè ... soggiorno a Chania, la vecchia capitale, tutta un'altra cosa (per me 100 volte meglio) rispetto alla zona dove ti mandano spesso dall'italia tipo Hersonissos, ecc.... e con costi dormire/mangiare che in piena stagione sono più abbordabili rispetto ad altre parti... anche italiane e anche considerando che paghi il volo..... ;)

ciaociao

Stefano Landau
22-07-2011, 13:50
Grazie a tutti, anche ad alex! ricambio l' :vicini: !!!

Si Stefano, le conosco, le ho fatte prima di operarmi con il ginocchio ballerino... :D bella camminata, circa 5 ore con tuffo finale.... ;)

Non penso di rifarle, ma vorrei fare comunque un po' di costa sud/ovest che è la meno raggiungibile e che ho fatto meno (mi manca preveli, Paleochora, ad esempio ) anche se la prima volta feci 2.800km in macchina in totale (!!!) e magari raggiungere l'isola di Gavdos in traghetto.
Poi tornerò sicuramente alla laguna di Balos (ci sei stato, vero? ) e altre spiagge classiche (elafonissi, falassarna) perchè ... soggiorno a Chania, la vecchia capitale, tutta un'altra cosa (per me 100 volte meglio) rispetto alla zona dove ti mandano spesso dall'italia tipo Hersonissos, ecc.... e con costi dormire/mangiare che in piena stagione sono più abbordabili rispetto ad altre parti... anche italiane e anche considerando che paghi il volo..... ;)

ciaociao

:ot:
Conosco quella laguna e la fortezza subito di fronte! bellissima!
Ci sono stato il giorno dopo aver fatto le gole di Samaria.....per quel motivo mi ricordo bene il mal di polpacci per salire alla fortezza dopo la camminata del giorno prima !
(Ho ritrovato il nome dell'isola con la Fortezza..... Isola di Gramvousa)
Quell'anno ero andato in un villaggio BravoClub vicino a Chania infatti e da li ho fatto qualche tour organizzato.
:ot:
Buone ferie ancora!

supersalam
22-07-2011, 17:56
Amici credo di avere un problema al mio ginocchio operato ormai sono passati 4 mesi ma ho ancora dolori, sopratutto a sinistra della rotula e dietro al ginocchio. Proprio dietro ho notato di averlo ancora un po gonfio e leggermente scuro. Ma é normale secondo voi?

juninho85
22-07-2011, 22:54
ti eri illuso che non avresti avuto più dolori dopo i primissimi mesi post-operazione?!:mbe:
penso siano normali,a meno che non abbia forzato i tempi di recupero
io per esempio ho iniziato proprio oggi(4 mesi e 3 giorni dopo l'operazione)la corsa su pista...riesco a correre senza zoppicare,però ogni tanto è come se avessi un muscolo che si contraesse nell'interno del ginocchio zona rotulea provocandomi un crampo,costringendomi a fare un saltello per non caricare sull'arto operato...per il resto,oltre a non avere ancora riasquisito l'iperestensione,non noto niente di anomalo(se non il tono muscolare....quello si che mi fa incazzare)

gillu
24-07-2011, 08:21
Ciao a tutti ragazzi e buone ferie a chi si appresta a partire!

non mi ero assolutamente dimenticato del forum e di tutti coloro i quali mi hanno supportato nel post operatorio!

Purtroppo sono stato costretto ad immergermi integralmente nel lavoro ed ho trascurato la community...

Sono trascorsi cinque mesi esatti dall'intervento ed ora posso dirlo: è un'altra vita col crociato nuovo... A saperlo l'avrei fatto prima.

Ho scorso rapidamente le ultime pagine ed ho visto che ci sono nuovi iscritti... MALVENUTI A TUTTI!!!

Per chi è nella prima fase della rieducazione dico: NON MOLLATE!!!!
Stringete i denti! Si fatica ma lo si fa con un preciso scopo: recuperare la funzionalità.

A distanza di cinque mesi ho ormai ripreso una vita (sportiva) quasi normale.
Ieri ho corso un'oretta di fila (su sterrato ed asfalto) cercando di tenere un discreto ritmo.
Il ginocchio è ok, nel senso che è ancora un po' indolenzito ma nulla di che: l'ortopedico che mi ha operato mi ha detto che prima di tornare ad avere un ginocchio "normale" e cioè da dimenticarti che è stato operato ci vorrà almeno un anno dall'intervento (gli esperti del forum potranno confermare).

Intanto ho iniziato gli esercizi pliometrici (balzi avanti e indietro dallo step e laterali) e la gamba operata ha una massa superiore rispetto a quella sana, tant'è che ora devo lavorare con entrambi gli arti.

Considerando che sto ancora facendo fisio, se qualcuno dei "nuovi" ha qualche domanda da sottopormi sul percorso che sto seguendo, sarò ben lieto di rispondergli.

Piccolo OT per Stefano: hai già fatto qualche immersione quest'anno? Io purtroppo no: ero pronto per iniziare la stagione quando (10 gg prima di partire per un weekend "solo bombole" in barca) si è ripresentato un problema all'orecchio (che pensavo risolto definitivamente) ed ho dovuto desistere... SAPESSSI CHE RABBIA!!!

gambagigia
24-07-2011, 13:16
Ciao a tutti ragazzi e buone ferie a chi si appresta a partire!

non mi ero assolutamente dimenticato del forum e di tutti coloro i quali mi hanno supportato nel post operatorio!

Purtroppo sono stato costretto ad immergermi integralmente nel lavoro ed ho trascurato la community...

Sono trascorsi cinque mesi esatti dall'intervento ed ora posso dirlo: è un'altra vita col crociato nuovo... A saperlo l'avrei fatto prima.

Ho scorso rapidamente le ultime pagine ed ho visto che ci sono nuovi iscritti... MALVENUTI A TUTTI!!!

Per chi è nella prima fase della rieducazione dico: NON MOLLATE!!!!
Stringete i denti! Si fatica ma lo si fa con un preciso scopo: recuperare la funzionalità.

A distanza di cinque mesi ho ormai ripreso una vita (sportiva) quasi normale.
Ieri ho corso un'oretta di fila (su sterrato ed asfalto) cercando di tenere un discreto ritmo.
Il ginocchio è ok, nel senso che è ancora un po' indolenzito ma nulla di che: l'ortopedico che mi ha operato mi ha detto che prima di tornare ad avere un ginocchio "normale" e cioè da dimenticarti che è stato operato ci vorrà almeno un anno dall'intervento (gli esperti del forum potranno confermare).

Intanto ho iniziato gli esercizi pliometrici (balzi avanti e indietro dallo step e laterali) e la gamba operata ha una massa superiore rispetto a quella sana, tant'è che ora devo lavorare con entrambi gli arti.

Considerando che sto ancora facendo fisio, se qualcuno dei "nuovi" ha qualche domanda da sottopormi sul percorso che sto seguendo, sarò ben lieto di rispondergli.

Piccolo OT per Stefano: hai già fatto qualche immersione quest'anno? Io purtroppo no: ero pronto per iniziare la stagione quando (10 gg prima di partire per un weekend "solo bombole" in barca) si è ripresentato un problema all'orecchio (che pensavo risolto definitivamente) ed ho dovuto desistere... SAPESSSI CHE RABBIA!!!

Ciao! Sono un Crociato di acquisto recente, visto i tuoi buoni risultati ti chiedo qualche dritta...Sono stata operata l'11 maggio, quindi quasi due mesi e mezzo, ho finito il ciclo di fisioterapia ora sto andando (poco) in palestra per potenziare il quadricipite...mi piace così poco frequentare le palestre che cerco di fare altro, ma già so che mi dirai che è fondamentale.
Vado in bici, ho appena cominciato, sto gradualmente aumentando il chilometraggio e le pendenze:oggi 40km con qualche salita decisa ma breve (non più di un km), tieni conto che la mia bici ha la tripla, ovvero il rapportino da mtb quindi anche in salita non sforzo più di tanto...
Vado a nuotare anche se ho un problema alla spalla e ogni tanto mi devo fermare una settimana perchè si infiamma....
Queste due cose non potrebbero bastare a potenziare? Vorrei tanto che mi rispondessi di sì...;)
Può avere un senso acquistare un elettrostimolatore oppure sono soldi spesi inutilmente?
Secondo le tabelle generali potrei correre tra due-tre settimane, ma in realtà non cammino ancora bene e temo di essere in quella fase in cui il miglioramento si mostra con una certa lentezza...e poi quel quadricipite così sottotono un pò mi spaventa: correre così temo mi potrebbe creare altre infiammazioni....

Ciao e complimenti per i buoni risultati

Stefano Landau
24-07-2011, 18:21
Ciao a tutti ragazzi e buone ferie a chi si appresta a partire!

non mi ero assolutamente dimenticato del forum e di tutti coloro i quali mi hanno supportato nel post operatorio!

Purtroppo sono stato costretto ad immergermi integralmente nel lavoro ed ho trascurato la community...

Sono trascorsi cinque mesi esatti dall'intervento ed ora posso dirlo: è un'altra vita col crociato nuovo... A saperlo l'avrei fatto prima.

Ho scorso rapidamente le ultime pagine ed ho visto che ci sono nuovi iscritti... MALVENUTI A TUTTI!!!

Per chi è nella prima fase della rieducazione dico: NON MOLLATE!!!!
Stringete i denti! Si fatica ma lo si fa con un preciso scopo: recuperare la funzionalità.

A distanza di cinque mesi ho ormai ripreso una vita (sportiva) quasi normale.
Ieri ho corso un'oretta di fila (su sterrato ed asfalto) cercando di tenere un discreto ritmo.
Il ginocchio è ok, nel senso che è ancora un po' indolenzito ma nulla di che: l'ortopedico che mi ha operato mi ha detto che prima di tornare ad avere un ginocchio "normale" e cioè da dimenticarti che è stato operato ci vorrà almeno un anno dall'intervento (gli esperti del forum potranno confermare).

Intanto ho iniziato gli esercizi pliometrici (balzi avanti e indietro dallo step e laterali) e la gamba operata ha una massa superiore rispetto a quella sana, tant'è che ora devo lavorare con entrambi gli arti.

Considerando che sto ancora facendo fisio, se qualcuno dei "nuovi" ha qualche domanda da sottopormi sul percorso che sto seguendo, sarò ben lieto di rispondergli.

Piccolo OT per Stefano: hai già fatto qualche immersione quest'anno? Io purtroppo no: ero pronto per iniziare la stagione quando (10 gg prima di partire per un weekend "solo bombole" in barca) si è ripresentato un problema all'orecchio (che pensavo risolto definitivamente) ed ho dovuto desistere... SAPESSSI CHE RABBIA!!!

Qualcuna, non quante avrei voluto.
Però ho provato un'immersione al lago e pure la muta stagna (Imprestata dal mio istruttore) proprio per l'immersione al lago.
Il mare è più bello, ma anche il lago ha il suo perchè! indispensabile però scendere con la stagna..... a 30 metri c'erano 8 gradi! Con la umida resisterei pochi minuti (o secondi forse.....) mentre con la stagna avevo quasi caldo! (che però va gestita con molta più attenzione.........)

Pensavo di aver perso il mio barometro naturale ...... invece, complice in brutto tempo di ieri, il ginocchio ha ripreso a darmi fastidio.........
In effetti più passa il tempo minori sono gli effetti dei cambiamenti climatici. Diciamo che prima come barometro funzionava meglio..... era più sensibile :D (Operato il 16 marzo 2009)

laraa
25-07-2011, 15:48
Grazie di cuore a tutti per l'incoraggiamento...

Per castelluccio, mi sarebbe piaciuto molto, ma mi sa che me lo perdo ormai perchè il 24 vado in ferie e non torno prima di 15 gg (spero noterete la mia assenza... non pensate che mi sia successo niente!!! :D ) quindi....
;) Ciao e Grazie a tutti...

ecco, io sono rientrata ora e Tu sei già partito, nessuno ha notato la MIA di assenza? :O
niente castelluccio nemmeno per me uffy:cry:
le mie vacanze son state molto attive tra nuotate esagerate bici ed esercizi, pensavo addirittura di aver perso peso visto che ho pure mangiato meno...e invece:doh: addirittura più di un kg. ho messo su:muro: ma che devo fare io? spaccare la bilancia?:banned:

laraa
25-07-2011, 15:56
invidia...:D ;)
magari la banca dove lavoro io facesse queste cose!!!! (pur a pagamento, eh! ) invece già tanto che non ci prendono a male parole... (anzi, forse succede anche quello!!!:mad: ) e se ti operi, anche con tutti gli accordi preventivi del caso, ti degradano!!!:mad: ma questa è una vicenda proprio personale, quindi... lasciamo stare!

eheh la sua banca E' differente :D

laraa
25-07-2011, 16:20
Ciao! Sono un Crociato di acquisto recente, visto i tuoi buoni risultati ti chiedo qualche dritta...Sono stata operata l'11 maggio, quindi quasi due mesi e mezzo, ho finito il ciclo di fisioterapia ora sto andando (poco) in palestra per potenziare il quadricipite...mi piace così poco frequentare le palestre che cerco di fare altro, ma già so che mi dirai che è fondamentale.
Vado in bici, ho appena cominciato, sto gradualmente aumentando il chilometraggio e le pendenze:oggi 40km con qualche salita decisa ma breve (non più di un km), tieni conto che la mia bici ha la tripla, ovvero il rapportino da mtb quindi anche in salita non sforzo più di tanto...
Vado a nuotare anche se ho un problema alla spalla e ogni tanto mi devo fermare una settimana perchè si infiamma....
Queste due cose non potrebbero bastare a potenziare? Vorrei tanto che mi rispondessi di sì...;)
Può avere un senso acquistare un elettrostimolatore oppure sono soldi spesi inutilmente?
Secondo le tabelle generali potrei correre tra due-tre settimane, ma in realtà non cammino ancora bene e temo di essere in quella fase in cui il miglioramento si mostra con una certa lentezza...e poi quel quadricipite così sottotono un pò mi spaventa: correre così temo mi potrebbe creare altre infiammazioni....

Ciao e complimenti per i buoni risultati

ciao gambagigia, complimenti per i tuoi successi, a me il fisioterapista ha detto di andar cauta cauta per le salite in bici e valutare se non si gonfia (son stata operata un giorno prima di te) e quindi semmai procedere, al mare le ho quasi scartate scendendo dalla bici, il prossimo mese vedrò di affrontarle, anche perchè voglio tornar ad andar in ufficio "biciclettando" :)
marito e figli tutti a giocar a volley in spiaggia e io NOOOOO :cry:
mi rifarò la prossima stagione :Prrr:

alex642002
25-07-2011, 16:51
ecco, io sono rientrata ora e Tu sei già partito, nessuno ha notato la MIA di assenza? :O
niente castelluccio nemmeno per me uffy:cry:
le mie vacanze son state molto attive tra nuotate esagerate bici ed esercizi, pensavo addirittura di aver perso peso visto che ho pure mangiato meno...e invece:doh: addirittura più di un kg. ho messo su:muro: ma che devo fare io? spaccare la bilancia?:banned:

Bentornata(non maltornata stavolta)!:)

alex642002
25-07-2011, 16:52
eheh la sua banca E' differente :D

E' una banca costruita dietro :ciapet: ..ehm..volevo dire attorno a te :D

gambagigia
25-07-2011, 18:42
ciao gambagigia, complimenti per i tuoi successi, a me il fisioterapista ha detto di andar cauta cauta per le salite in bici e valutare se non si gonfia (son stata operata un giorno prima di te) e quindi semmai procedere, al mare le ho quasi scartate scendendo dalla bici, il prossimo mese vedrò di affrontarle, anche perchè voglio tornar ad andar in ufficio "biciclettando" :)
marito e figli tutti a giocar a volley in spiaggia e io NOOOOO :cry:
mi rifarò la prossima stagione :Prrr:


Bentornata Laraa!
Anche a me hanno invitato alla cautela in bicicletta...ho provato sta salitina, anche perchè qui pianura schietta non ce n'è, non ho avuto problemi. Ripeto che in salita ho usato il rapporto più agile e in quel modo lì non sforzi quasi per niente...certo contemporaneamente nemmeno potenzi, ma almeno passi il tempo al sole....direi che si può fare....:cool:
Invece la palestra, uh che palle....e così ci vado pochino e la ragione è anche che comunque continua a far male e ora devo lavorare, non posso svaccare......e così il mio quadricipite non cresce...e così oggi un'amica fisioterapista mi ha sgridata " Non và niente bene così, devi mettere su un pò di massa":cry:
Uhm. Potessi comprarmene un pò...:):Prrr:
Uhm...oggi l'umore è bassino...il ginocchio fa malino e il quadricipite è piccolino.;)
Ma quand'è che finirà sta storia.....non ne ho più voglia.:muro:

laraa
25-07-2011, 19:38
Bentornata Laraa!
Anche a me hanno invitato alla cautela in bicicletta...ho provato sta salitina, anche perchè qui pianura schietta non ce n'è, non ho avuto problemi. Ripeto che in salita ho usato il rapporto più agile e in quel modo lì non sforzi quasi per niente...certo contemporaneamente nemmeno potenzi, ma almeno passi il tempo al sole....direi che si può fare....:cool:
Invece la palestra, uh che palle....e così ci vado pochino e la ragione è anche che comunque continua a far male e ora devo lavorare, non posso svaccare......e così il mio quadricipite non cresce...e così oggi un'amica fisioterapista mi ha sgridata " Non và niente bene così, devi mettere su un pò di massa":cry:
Uhm. Potessi comprarmene un pò...:):Prrr:
Uhm...oggi l'umore è bassino...il ginocchio fa malino e il quadricipite è piccolino.;)
Ma quand'è che finirà sta storia.....non ne ho più voglia.:muro:

resisti gambagigia, dobbiam resistere tutti...e sgobbare sempre sodo:doh:
io son rientrata stamattina mi sembrava di aver subìto un fuso orario pazzesco...sai dai lidi ferraresi a volte capita;), un mal di testa vagante e pure voglia di lavorare sotto zero :muro: se è così difficile il rientro dopo una settimana chissà dopo due :mc:
e sempre 'sti esercizi da fare...la voglia di lavorar sul ginocchio cala...speriamo in onde migliori...:cool:

laraa
25-07-2011, 19:40
Bentornata(non maltornata stavolta)!:)

Tu si che ti vedo in forma...e le vacanze le farai?
per il pranzo ci sarà da preoccuparsi ad usar l'alta velocità? che si dice da Roma?

gillu
25-07-2011, 19:44
Ciao! Sono un Crociato di acquisto recente, visto i tuoi buoni risultati ti chiedo qualche dritta...Sono stata operata l'11 maggio, quindi quasi due mesi e mezzo, ho finito il ciclo di fisioterapia ora sto andando (poco) in palestra per potenziare il quadricipite...mi piace così poco frequentare le palestre che cerco di fare altro, ma già so che mi dirai che è fondamentale.
Vado in bici, ho appena cominciato, sto gradualmente aumentando il chilometraggio e le pendenze:oggi 40km con qualche salita decisa ma breve (non più di un km), tieni conto che la mia bici ha la tripla, ovvero il rapportino da mtb quindi anche in salita non sforzo più di tanto...
Vado a nuotare anche se ho un problema alla spalla e ogni tanto mi devo fermare una settimana perchè si infiamma....
Queste due cose non potrebbero bastare a potenziare? Vorrei tanto che mi rispondessi di sì...;)
Può avere un senso acquistare un elettrostimolatore oppure sono soldi spesi inutilmente?
Secondo le tabelle generali potrei correre tra due-tre settimane, ma in realtà non cammino ancora bene e temo di essere in quella fase in cui il miglioramento si mostra con una certa lentezza...e poi quel quadricipite così sottotono un pò mi spaventa: correre così temo mi potrebbe creare altre infiammazioni....

Ciao e complimenti per i buoni risultati

Ciao!!!
una premessa: i veri esperti del thread sono altri, non voglio nominarli onde non dimenticarne nessuno...... :-)

consiglio del tutto spassionato: se non hai problemi di tempo e/o economici, continua con la fisio!!! Due mesi a mio avviso sono un po' pochi...
Io sinceramente non mi sentirei tranquillo a riprendere a correre senza la supervisione di un fisio o di un kinesiterapeuta.
Un conto è la bici, dove fai lavorare il muscolo ma non carichi l'articolazione, altro è la corsa!!!

L'elettrostimolatore ha una sua utilità nell'immediata fase post operatoria, a questo punto direi proprio che è inutile...

Recuperare bene è possibile, ma costa fatica... lacrime e sangue!!!
ripeto però che a distanza di cinque mesi mi sento un'altra persona rispetto a prima dell'intervento!

Delfino81
25-07-2011, 20:18
ciao gente, che si dice di bello???vi ho parzialmente abbandonatomsolo xke mi sto godendo le ferie e su internet ci sto poco!:D ferie in cui come vi accennavo ho anche approfittato x fare un ciclo di hilterapia persso un centro di taranto.il dottore quando mi ha visto il quadricipite ha detto che ero rimasto senza (sembrava un quadro post operatorio per quanto fosse scarico!)e alla hilterapia ha voluto associare delle sedute di elettrostimolazione....e su quello la fisioterapista (che è pure na bella ragazza il che nn guasta x nulla :D ) mi ha fatto i complimenti perche con l'elettrostimolazione aumento di parecchio la frequenza , son partito da 16 (nn so qual è l'unita di misura, l'elettrostimolatore è un compex) e sono arrivato a 80 (parlo delle contrazioni in 6 giorni....mi diceva che un sacco di gente come si sente tirare il muscolo a 30 comincia a smadonnare :mbe: )....

l'hilterapia invece senti un caloreanche piacevole sul ginocchio (forse perche è piacevole la fisioterapista? boh! :D ) pero sostanzialmente grossi benefici nn ne avverto....boh, alal fine finiamo sto ciclo e vediamo che succede! un saluto a tutti!

alex642002
25-07-2011, 20:45
Tu si che ti vedo in forma...e le vacanze le farai?
per il pranzo ci sarà da preoccuparsi ad usar l'alta velocità? che si dice da Roma?

Sì,dal 5 al 28:)
Per il pranzo l'alta velocità come difficoltà non è nulla rispetto al mettersi d'accordo:D

alex642002
25-07-2011, 20:48
l'hilterapia invece senti un caloreanche piacevole sul ginocchio (forse perche è piacevole la fisioterapista? boh! :D ) pero sostanzialmente grossi benefici nn ne avverto....boh, alal fine finiamo sto ciclo e vediamo che succede! un saluto a tutti!

Non è che è la mano della fisioterapista quella che senti sulla gamba?:D :Prrr:

Stefano Landau
26-07-2011, 08:51
Ciao!!!
una premessa: i veri esperti del thread sono altri, non voglio nominarli onde non dimenticarne nessuno...... :-)

consiglio del tutto spassionato: se non hai problemi di tempo e/o economici, continua con la fisio!!! Due mesi a mio avviso sono un po' pochi...
Io sinceramente non mi sentirei tranquillo a riprendere a correre senza la supervisione di un fisio o di un kinesiterapeuta.
Un conto è la bici, dove fai lavorare il muscolo ma non carichi l'articolazione, altro è la corsa!!!

L'elettrostimolatore ha una sua utilità nell'immediata fase post operatoria, a questo punto direi proprio che è inutile...

Recuperare bene è possibile, ma costa fatica... lacrime e sangue!!!
ripeto però che a distanza di cinque mesi mi sento un'altra persona rispetto a prima dell'intervento!

Confermo quello che dici. Operato il 16 marzo (2009) ho finito con la Fisioterapia a metà luglio (Con l'assicurazione che ha rimborsato tutto fino alla terza settimana di giugno.....)
Poi non è che ho sospeso, ma ho iniziato a farmi seguire da un personal trainer inizialmente una volta alla settimana, ora una volta ogni 3. Ed i risultati si sono visti.

L'elettrostimolazione anche secondo me serve solo nelle prime fasi se c'è stato un calo di tono muscolare tale da rendere impossibile anche la sola isometria (io non ne ho avuto bisogno avendo fatto un po' di ginnastica preoperatoria)

Sulla Bicicletta so che un mese dopo l'operazione ero gia sulla Cyclette a pedalare...... però per andare in strada mi dicevano che è meglio aspettare circa 4-5 mesi o più (non ricordo bene....) più che altro perchè se appoggi male la gamba in seguito ad una perdita di equilibrio il ginocchio potrebbe risentirne.

Sulle salite in bicicletta non penso ci siano quindi grossi problemi, anche se con la fisioterapia andavo con poca resistenza. Però passati i 6 mesi penso che sia lo sport più indicato in assoluto.

laraa
26-07-2011, 09:12
ciao gente, che si dice di bello???vi ho parzialmente abbandonatomsolo xke mi sto godendo le ferie e su internet ci sto poco!:D ferie in cui come vi accennavo ho anche approfittato x fare un ciclo di hilterapia persso un centro di taranto.il dottore quando mi ha visto il quadricipite ha detto che ero rimasto senza (sembrava un quadro post operatorio per quanto fosse scarico!)e alla hilterapia ha voluto associare delle sedute di elettrostimolazione....e su quello la fisioterapista (che è pure na bella ragazza il che nn guasta x nulla :D ) mi ha fatto i complimenti perche con l'elettrostimolazione aumento di parecchio la frequenza , son partito da 16 (nn so qual è l'unita di misura, l'elettrostimolatore è un compex) e sono arrivato a 80 (parlo delle contrazioni in 6 giorni....mi diceva che un sacco di gente come si sente tirare il muscolo a 30 comincia a smadonnare :mbe: )....

l'hilterapia invece senti un caloreanche piacevole sul ginocchio (forse perche è piacevole la fisioterapista? boh! :D ) pero sostanzialmente grossi benefici nn ne avverto....boh, alal fine finiamo sto ciclo e vediamo che succede! un saluto a tutti!

e bravo te che ti godi le vacanze, ti sentiamo più rilassato, complice la fisioterapista, bella razze i fisio, parlo per esperienza :p
io l'elettro arrivavo a 75 mentre il mio di fisio dice che a 35 già sclerava...secondo me dipende da persona a persona...certo che io e te siamo +++ ahahhaha

laraa
26-07-2011, 15:46
Sì,dal 5 al 28:)
Per il pranzo l'alta velocità come difficoltà non è nulla rispetto al mettersi d'accordo:D

cavolo...zitto zitto e poi ci spari 23 giorni :cool: e dove te ne vai?
se siete d'accordo spammerizzo in giro per il raduno :p

alex642002
26-07-2011, 16:53
cavolo...zitto zitto e poi ci spari 23 giorni :cool: e dove te ne vai?
se siete d'accordo spammerizzo in giro per il raduno :p

Spammerizza,spammerizza :blah:
Forse vado in Scozia,ma solo per una settimana.Poi un pò di dolce fa niente a casa e al paesello dei miei nelle Marche:)

Stefano Landau
26-07-2011, 16:55
ecco, io sono rientrata ora e Tu sei già partito, nessuno ha notato la MIA di assenza? :O
niente castelluccio nemmeno per me uffy:cry:
le mie vacanze son state molto attive tra nuotate esagerate bici ed esercizi, pensavo addirittura di aver perso peso visto che ho pure mangiato meno...e invece:doh: addirittura più di un kg. ho messo su:muro: ma che devo fare io? spaccare la bilancia?:banned:

cavolo...zitto zitto e poi ci spari 23 giorni :cool: e dove te ne vai?
se siete d'accordo spammerizzo in giro per il raduno :p

Ciao Laraa, Bentornata!
Secondo me conviene parlarne al rientro dalle vacanze di Agosto.
Un messaggio ora rischierebbe di andar perso per alcuni.

Io tendo a leggere comunque tutti i post, non so se però tutti lo fanno dopo 2 settimane di assenza, rileggersi tutte le pagine arretrate.

Io comunque dovrei essere via dal 10 al 17 agosto (Montagna spero a camminare). e poi dal 22 al 29 Agosto (Trek Bicicletta + Veliero)

Dal 21 al 25 settembre potrei essere in sicilia per un giro in barca a vela e ad ottobre sul mar rosso per le immersioni e sempre a settembre potrei avere un trek sul Gran Sasso.
Ovviamente non riuscirò a fare tutto (troppi costi e troppi giorni di ferie)..... però alcune di queste cose post-estate sì.
Dovrei saperne di più i primi di settembre.

alex642002
26-07-2011, 19:14
Ciao Laraa, Bentornata!
Secondo me conviene parlarne al rientro dalle vacanze di Agosto.
Un messaggio ora rischierebbe di andar perso per alcuni.

Io tendo a leggere comunque tutti i post, non so se però tutti lo fanno dopo 2 settimane di assenza, rileggersi tutte le pagine arretrate.

Io comunque dovrei essere via dal 10 al 17 agosto (Montagna spero a camminare). e poi dal 22 al 29 Agosto (Trek Bicicletta + Veliero)

Dal 21 al 25 settembre potrei essere in sicilia per un giro in barca a vela e ad ottobre sul mar rosso per le immersioni e sempre a settembre potrei avere un trek sul Gran Sasso.
Ovviamente non riuscirò a fare tutto (troppi costi e troppi giorni di ferie)..... però alcune di queste cose post-estate sì.
Dovrei saperne di più i primi di settembre.
:ot: E vai!Vai anche tu sul Corno Grande?:)
Io ci sono salito la scorsa estate,dopo un infruttuoso tentativo fallito causa nebbia(o meglio nuvole):( l'Ottobre precedente.Il mio compagno d'escusione,più veloce ed esperto di me,proseguì impavido (o scriteriato secondo i punti di vista:D )e fu colto dalla nebbia sulla cima.Se la vide brutta,perchè non riusciva a trovare la traccia per scendere:mc: ,ma poi alla fine andò tutto bene.Eravamo solo in otto quel giorno(persone incontrate compnese noi)e ben 5 desistettero:(
Comunque gli ultimi 200-300 m sono veramente brutti,anche per la via normale è una specie di arrampicata(nel senso che non bastano i piedi per salire):mc: ,e se si mette un piede in fallo..non voglio neanche pensarci:sperem:
La scorsa estate salii addirittura da solo,perchè la cima,quando mi ero fermato a 100 m,mi era rimasta qui:mad:
Però c'era un casino di gente.Ebbi anche un pò paura,e fui tentato di rinunciare,ma poi "arditamente":D proseguii.Per scendere però mi unii a un gruppo in escursione e vidi che differenza c'è tra il fare certe cose da solo e in compagnia.Molto più sicuro e divertente:) Tu vai con qualche associazione di trekking?

gambagigia
26-07-2011, 20:12
:ot: E vai!Vai anche tu sul Corno Grande?:)
Io ci sono salito la scorsa estate,dopo un infruttuoso tentativo fallito causa nebbia(o meglio nuvole):( l'Ottobre precedente.Il mio compagno d'escusione,più veloce ed esperto di me,proseguì impavido (o scriteriato secondo i punti di vista:D )e fu colto dalla nebbia sulla cima.Se la vide brutta,perchè non riusciva a trovare la traccia per scendere:mc: ,ma poi alla fine andò tutto bene.Eravamo solo in otto quel giorno(persone incontrate compnese noi)e ben 5 desistettero:(
Comunque gli ultimi 200-300 m sono veramente brutti,anche per la via normale è una specie di arrampicata(nel senso che non bastano i piedi per salire):mc: ,e se si mette un piede in fallo..non voglio neanche pensarci:sperem:
La scorsa estate salii addirittura da solo,perchè la cima,quando mi ero fermato a 100 m,mi era rimasta qui:mad:
Però c'era un casino di gente.Ebbi anche un pò paura,e fui tentato di rinunciare,ma poi "arditamente":D proseguii.Per scendere però mi unii a un gruppo in escursione e vidi che differenza c'è tra il fare certe cose da solo e in compagnia.Molto più sicuro e divertente:) Tu vai con qualche associazione di trekking?



:ave:
Bellissmo il Gran Sasso....
Sul Corno Grande a piedi dal Rifugio Duca degli Abruzzi nel Settembre del 2003, salita divertente, giornata meravigliosa, freddo polare....nel resto dell'Italia era in corso la lunga estate calda del 2003, ma non lì...
Poi con gli sci nella primavera successiva da Prati di Tivo: giornataccia nebbiosa, neve molle ai limiti della sciabilità....
Due esperienze splendide,spero sempre di tornarci!
Invidia per Stefano Landau!!!!!:)))

laraa
26-07-2011, 20:13
:ot: E vai!Vai anche tu sul Corno Grande?:)
Io ci sono salito la scorsa estate,dopo un infruttuoso tentativo fallito causa nebbia(o meglio nuvole):( l'Ottobre precedente.Il mio compagno d'escusione,più veloce ed esperto di me,proseguì impavido (o scriteriato secondo i punti di vista:D )e fu colto dalla nebbia sulla cima.Se la vide brutta,perchè non riusciva a trovare la traccia per scendere:mc: ,ma poi alla fine andò tutto bene.Eravamo solo in otto quel giorno(persone incontrate compnese noi)e ben 5 desistettero:(
Comunque gli ultimi 200-300 m sono veramente brutti,anche per la via normale è una specie di arrampicata(nel senso che non bastano i piedi per salire):mc: ,e se si mette un piede in fallo..non voglio neanche pensarci:sperem:
La scorsa estate salii addirittura da solo,perchè la cima,quando mi ero fermato a 100 m,mi era rimasta qui:mad:
Però c'era un casino di gente.Ebbi anche un pò paura,e fui tentato di rinunciare,ma poi "arditamente":D proseguii.Per scendere però mi unii a un gruppo in escursione e vidi che differenza c'è tra il fare certe cose da solo e in compagnia.Molto più sicuro e divertente:) Tu vai con qualche associazione di trekking?

caspita ma siete pazzi? sarà anche bello, ma...
e se uno si ferma a dormire nella nebbia cosa rischia? meglio comunque tentar di scendere?

laraa
26-07-2011, 20:17
:ave:
Bellissmo il Gran Sasso....
Sul Corno Grande a piedi dal Rifugio Duca degli Abruzzi nel Settembre del 2003, salita divertente, giornata meravigliosa, freddo polare....nel resto dell'Italia era in corso la lunga estate calda del 2003, ma non lì...
Poi con gli sci nella primavera successiva da Prati di Tivo: giornataccia nebbiosa, neve molle ai limiti della sciabilità....
Due esperienze splendide,spero sempre di tornarci!
Invidia per Stefano Landau!!!!!:)))

ciao Gigietta (benevolo, eh) siamo della stessa idea io e te :D
allora tu ci sarai a FI o lo reputi difficile da raggiungere? se sei andata anche sul gran sasso FI è perfetto, no?

alex642002
26-07-2011, 21:11
:ave:
Bellissmo il Gran Sasso....
Sul Corno Grande a piedi dal Rifugio Duca degli Abruzzi nel Settembre del 2003, salita divertente, giornata meravigliosa, freddo polare....nel resto dell'Italia era in corso la lunga estate calda del 2003, ma non lì...
Poi con gli sci nella primavera successiva da Prati di Tivo: giornataccia nebbiosa, neve molle ai limiti della sciabilità....
Due esperienze splendide,spero sempre di tornarci!
Invidia per Stefano Landau!!!!!:)))

Hai fatto la via normale,la diretta o la direttissima?:) Io la prima volta la diretta,la via delle creste:tosta,cavolo:mc: ,ma anche la via normale non pensavo fosse così dura:d'altronde siamo quasi a 3000 m.
Pensa che la seconda volta c'era chi se ne faceva due(di vie) in un giorno:saliva da una,scendeva e risaliva da un'altra :eek:
E ho visto anche uno con un bambino che scendeva,tenuto "al guinzaglio" con l'imbracatura:D

alex642002
26-07-2011, 21:14
caspita ma siete pazzi? sarà anche bello, ma...
e se uno si ferma a dormire nella nebbia cosa rischia? meglio comunque tentar di scendere?

Il pericolo maggiore è il freddo:a Ottobre verso la cima la temperatura era intorno allo 0° nell'ora più calda:ricordo le pozzette di acqua gelata che trovavo.Figuriamoci la notte:(

Stefano Landau
27-07-2011, 08:30
:ot: E vai!Vai anche tu sul Corno Grande?:)
Io ci sono salito la scorsa estate,dopo un infruttuoso tentativo fallito causa nebbia(o meglio nuvole):( l'Ottobre precedente.Il mio compagno d'escusione,più veloce ed esperto di me,proseguì impavido (o scriteriato secondo i punti di vista:D )e fu colto dalla nebbia sulla cima.Se la vide brutta,perchè non riusciva a trovare la traccia per scendere:mc: ,ma poi alla fine andò tutto bene.Eravamo solo in otto quel giorno(persone incontrate compnese noi)e ben 5 desistettero:(
Comunque gli ultimi 200-300 m sono veramente brutti,anche per la via normale è una specie di arrampicata(nel senso che non bastano i piedi per salire):mc: ,e se si mette un piede in fallo..non voglio neanche pensarci:sperem:
La scorsa estate salii addirittura da solo,perchè la cima,quando mi ero fermato a 100 m,mi era rimasta qui:mad:
Però c'era un casino di gente.Ebbi anche un pò paura,e fui tentato di rinunciare,ma poi "arditamente":D proseguii.Per scendere però mi unii a un gruppo in escursione e vidi che differenza c'è tra il fare certe cose da solo e in compagnia.Molto più sicuro e divertente:) Tu vai con qualche associazione di trekking?

Per ora è solo un proposta. Solitamente mi muovo con un'associazione che si chiama trekkingitalia. Il trek al Gran Sasso è stato proposto però da una che ho conosciuto al trek all'elba, però dobbiamo ancora metterci d'accordo su quando vederci e dove (e vedere in quanti saremo). Il Gran Sasso non l'ho mai visto e quindi la cosa mi attira abbastanza.

alex642002
27-07-2011, 10:40
Per ora è solo un proposta. Solitamente mi muovo con un'associazione che si chiama trekkingitalia. Il trek al Gran Sasso è stato proposto però da una che ho conosciuto al trek all'elba, però dobbiamo ancora metterci d'accordo su quando vederci e dove (e vedere in quanti saremo). Il Gran Sasso non l'ho mai visto e quindi la cosa mi attira abbastanza.

:ot: Trekkingitalia?:eek: La stessa associazione cui appartenevano quelli con cui discesi:) Vi conobbi un ragazzo simpaticissimo,e mi volevo iscrivere anch'io,proposito poi passato di mente..per via di altri impegni..chissà però;)
Il Gran Sasso dà grandi soddisfazioni,è vero,ma occhio che negli ultimi 300 m per me non si tratta più,come ho detto,di trekking,ma più di arrampicata senza attrezzi:mc: :poi occorre mettersi d'accordo sulle definizioni:D Poi se si vuol fare la diretta,non passando per la Conca degli invalidi,occorre veramente la fune.
Arrivati su tale conca invece,che separa i due corni(il corno piccolo,sulla sinistra,è una II grado di alpinismo)si può andare per la via normale,a sinistra,o per la diretta a destra,la via delle creste,più dura:mc: Noi ci sbagliammo la prima volta e prendemmo quella :muro:

gambagigia
27-07-2011, 10:42
Hai fatto la via normale,la diretta o la direttissima?:) Io la prima volta la diretta,la via delle creste:tosta,cavolo:mc: ,ma anche la via normale non pensavo fosse così dura:d'altronde siamo quasi a 3000 m.
Pensa che la seconda volta c'era chi se ne faceva due(di vie) in un giorno:saliva da una,scendeva e risaliva da un'altra :eek:
E ho visto anche uno con un bambino che scendeva,tenuto "al guinzaglio" con l'imbracatura:D



:rolleyes: mhmhm non ricordo che via abbiamo seguito, ma direi la normale...non avevamo attrezzatura di nessun tipo, eravamo in scarpe da ginnastica, perchè il giorno dopo abbiamo fatto un giro con la mtb che ci eravamo portati su da Campo Imperatore...sì direi la normale che verso la fine passa in mezzo a delle roccette rotte e si sale mani e piedi...sbaglio?
Mi ricordo una giornata fantastica tersa e fredda (col caldo che faceva qui non ci siamo portati nemmeno un paio di pantaloni lunghi....) e un posto bello e selvaggio.

alex642002
27-07-2011, 10:54
:rolleyes: mhmhm non ricordo che via abbiamo seguito, ma direi la normale...non avevamo attrezzatura di nessun tipo, eravamo in scarpe da ginnastica, perchè il giorno dopo abbiamo fatto un giro con la mtb che ci eravamo portati su da Campo Imperatore...sì direi la normale che verso la fine passa in mezzo a delle roccette rotte e si sale mani e piedi...sbaglio?
Mi ricordo una giornata fantastica tersa e fredda (col caldo che faceva qui non ci siamo portati nemmeno un paio di pantaloni lunghi....) e un posto bello e selvaggio.
Ok,è la classica normale allora:ad Agosto ricordo anche io un "pazzo" in calzoncini,canotta e scarpe da ginnastica:neanche stesse in palestra:D Molto rischioso però :mc:

Delfino81
27-07-2011, 13:28
Non è che è la mano della fisioterapista quella che senti sulla gamba?:D :Prrr:



magari ahahah! :D xo devo dire che quando mi piazza gli elettrodi dell'elettrostimolatore me ne piazza due su vasto laterale e vasto mediale (uno cascuno, di forma quadrata) e uno rettangolare all'inizio della coscia, dove parte il muscolo, e x farlo la prima volta mi dovette mettere la mano sotto i pantaloncini :D , ora faccio quasi tutto da solo invece :rolleyes: ... peccato ma del resto nn potevo far la figura dell'impedito ahahah :D

cmq so arrivato ieri a 95, mi ha detto che rappresento un record per il centro di fisioterapia che è attivo da 3 anni e riabilita anche i ragazzi del Taranto calcio, (allievi primavera e la squadra maggiore),è una piccola soddisfazione, dai, oggi vedo si fa cifra tonda, ovvero 100... :D sembra di avere l'elettroshock sulla gamba ma dopo mi sento straordinariamente bene :cool: ...

e in linea generale il ginocchio me lo sento un po meglio, il dottore dle centro ieri mi ha chiesto di fare una contrazione con entrambe le gambe e a occhio nudo ha visto che con 7 giorni di elettrostimolazione i rrisultati ono stati eccellenti, quando me lo chiese la prima volta, nn si contraeva nulla....era morta....io visivamente nn vevo differenze xke cmq ho gambe magre ma me lo ha fatto notar ora capisco qcosa vuol dire qusndo il muscolo sparisce (post trauma post operazione o altro ;) )resta solo un deficit del muscolo centrale della coscia (si chiama retto femorale????mi pare labbiachiamato cosi :mbe: ) quello "che sta in mezzo" visivamente tra il vasto laterale e il vasto mediale, (lì elettrodi nn me ne ha mai messi) ma i due vasti a occhio nudo ora son simili (ovvio che se facessi cmq un controllo di uelli fighi computerizzati :D che ti misurano la forza, il dficit coi legamnti mal messi cmq resta ci mancherebbe altro ma credo che a musoclo scarico avessi avvero il 30/40x100 della gamba sana nn di piu)...

personalmente mi sento un po meglio anche se nn ancora ai livelli di Malta (3 giorni palestra e 3 gg piscina alla settimana), e cio mi fa pensare che cmq lo sport attivo (fatto con varei macchine e attezzi) faccia meglio di una semlice elettrostimolaizone....ma x ora questo posso fare!

a settembre andrò a fisioterapia a Roma e poi in palestra! e cmq un elettrostimolatore me o voglio comprare x gli esercizi a casa, xke mcmq x la "ginnastica" quotidiana (dovutament tra virgolette se ginnastica si puo chiamare) sto vedendo piu risultati con l'elettrostimolazione, che nn con i semplici esercizi isometrici munito di cavigliera!

Lara anche io al centro uso il compex (costa 2000 euro mi hanno detto) invec a una sanitaria quando gli o chiesto elettrostimolatori "accessibili" mi han proposto un Globus a 250 euro, dit che è buono come prezzo? o me stanno a tirà na sola? :D

P.S. ogni volta che parlate di scalare le montagne mi fate sentire piccolo piccolo ahahah :D vi dico solo che avantieri a mare, mi so tuffato dal pattino e x risalire e mettermi al posto di comando (si parlava di propriocettività qualche pagina fa :D )tenendomi in equlibrio sulla barca stavo invocando pue gli dei aztechi....:D in queste cose la differenza tra il ginocchio sano e quello no....si vede... (e cm di mio credo di avere l'equilibrio di un ornitorinco :rolleyes: )

beh era da tempo che vi avevo fatto disabituare ai miei "sermoni", meglio che vi riabituate poco a poco che le ferie stannox finire :D ciao a tutttiiii!!

Stefano Landau
27-07-2011, 13:50
:ot: Trekkingitalia?:eek: La stessa associazione cui appartenevano quelli con cui discesi:) Vi conobbi un ragazzo simpaticissimo,e mi volevo iscrivere anch'io,proposito poi passato di mente..per via di altri impegni..chissà però;)
Il Gran Sasso dà grandi soddisfazioni,è vero,ma occhio che negli ultimi 300 m per me non si tratta più,come ho detto,di trekking,ma più di arrampicata senza attrezzi:mc: :poi occorre mettersi d'accordo sulle definizioni:D Poi se si vuol fare la diretta,non passando per la Conca degli invalidi,occorre veramente la fune.
Arrivati su tale conca invece,che separa i due corni(il corno piccolo,sulla sinistra,è una II grado di alpinismo)si può andare per la via normale,a sinistra,o per la diretta a destra,la via delle creste,più dura:mc: Noi ci sbagliammo la prima volta e prendemmo quella :muro:
:ot:
Io è tutto l'inverno che sono in giro con loro. Buona parte dei miei week-end da gennaio ad inizio maggio li ho passati in giro con Trekking Italia. Ed ho fatto pure qualche trek di più giorni.
Se ti interessa il sito e' http://www.trekkingitalia.org
La prima volta che vai con loro c'è da pagare la tassa di iscrizione annuale di 20 € che poi rimane valida tutto l'anno. (L'ideale è iniziare a gennaio quindi......)

In montagna ci vado da sempre...... ma sempre come semplice trekker. Al limite mi è capitato di fare qualche sentiero attrezzato (o ferrate, ma più corte). Non conoscendo poi il Gran Sasso, mi affiderò a quelli che hanno proposto il giro (sempre se riusciamo ad organizzarci per tempo.....).

alex642002
27-07-2011, 14:47
:ot:
Io è tutto l'inverno che sono in giro con loro. Buona parte dei miei week-end da gennaio ad inizio maggio li ho passati in giro con Trekking Italia. Ed ho fatto pure qualche trek di più giorni.
Se ti interessa il sito e' http://www.trekkingitalia.org
La prima volta che vai con loro c'è da pagare la tassa di iscrizione annuale di 20 € che poi rimane valida tutto l'anno. (L'ideale è iniziare a gennaio quindi......)

In montagna ci vado da sempre...... ma sempre come semplice trekker. Al limite mi è capitato di fare qualche sentiero attrezzato (o ferrate, ma più corte). Non conoscendo poi il Gran Sasso, mi affiderò a quelli che hanno proposto il giro (sempre se riusciamo ad organizzarci per tempo.....).

:ot: Grazie per l'informazione,conoscevo il sito,e piccola correzione.
Quella che non passa per la Conca non è la diretta ma la direttissima.

laraa
27-07-2011, 15:59
:ot: Grazie per l'informazione,conoscevo il sito,e piccola correzione.
Quella che non passa per la Conca non è la diretta ma la direttissima.

hai fatto davvero bene a precisare perchè io che non ci andrò nemmeno mai, mi ero già persa su cosa scegliere, sul serio, nn sto scherzando, poi ho letto l'ultimo post e ho capito! :idea:

laraa
27-07-2011, 16:08
magari ahahah! :D xo devo dire che quando mi piazza gli elettrodi dell'elettrostimolatore me ne piazza due su vasto laterale e vasto mediale (uno cascuno, di forma quadrata) e uno rettangolare all'inizio della coscia, dove parte il muscolo, e x farlo la prima volta mi dovette mettere la mano sotto i pantaloncini :D , ora faccio quasi tutto da solo invece :rolleyes: ... peccato ma del resto nn potevo far la figura dell'impedito ahahah :D
sembra di avere l'elettroshock sulla gamba ma dopo mi sento straordinariamente bene :cool: ...
un elettrostimolatore me o voglio comprare x gli esercizi a casa, xke mcmq x la "ginnastica" quotidiana (dovutament tra virgolette se ginnastica si puo chiamare) sto vedendo piu risultati con l'elettrostimolazione, che nn con i semplici esercizi isometrici munito di cavigliera!

Lara anche io al centro uso il compex (costa 2000 euro mi hanno detto) invec a una sanitaria quando gli o chiesto elettrostimolatori "accessibili" mi han proposto un Globus a 250 euro, dit che è buono come prezzo? o me stanno a tirà na sola? :D ciao a tutttiiii!!

hahah in effetti forse scelgono apposta gli uomini le fisioterapiste e le donne i fisio :fagiano: il mio quando mi appoggiava la spugnetta per gli elettrodi ogni volta mi sfiorava, per sbaglio, eh beh certo, per lavoro !:oink:

comunque come dicono anche gli altri a questo punto ti sconsiglio di comprarti un elettrostimolatore che serve più che altro per iniziar a stimolare il muscolo poi il resto devi faticare da solo, sarebbe troppo facile, così, magari!
ed è pure ovvio che una macchina da 250€, che sono pure tanti, funzioni meno, io ne avevo una prestata da mia cognata pagata 100€ ma quasi mai vedevo il muscolo muoversi...:mc: mentre invece in palestra c'era un maremoto muscolare...alla fine bisognava smuovere un po' con la cyclette se non volevo rimanere col muscolo informicato a lungo!

gambagigia
27-07-2011, 17:36
ciao Gigietta (benevolo, eh) siamo della stessa idea io e te :D
allora tu ci sarai a FI o lo reputi difficile da raggiungere? se sei andata anche sul gran sasso FI è perfetto, no?


Scusa Laraa questo post me lo ero perso....;)
Intendi per la cena?!?
bah...Firenze è abbastanza scomodo...ma in realtà un posto comodo per "noi" che stiamo alla periferia dell'Impero non c'è...;)
Non c'è nessuno dalla zona nord-ovest?

gambagigia
27-07-2011, 17:45
Ok,è la classica normale allora:ad Agosto ricordo anche io un "pazzo" in calzoncini,canotta e scarpe da ginnastica:neanche stesse in palestra:D Molto rischioso però :mc:


Molto rischioso perchè?
Io vado sempre in montagna con i pantaloni corti e canottiera in estate...a meno che non si tratti di ghiacciai o arrampicata vera e propria in montagna....sulle mie montagne qua intorno sono sempre andata così,una giacca, al massimo una pile leggero a maniche lunghe nello zaino.
......che si rischio si corre?:confused:

alex642002
27-07-2011, 22:32
Molto rischioso perchè?
Io vado sempre in montagna con i pantaloni corti e canottiera in estate...a meno che non si tratti di ghiacciai o arrampicata vera e propria in montagna....sulle mie montagne qua intorno sono sempre andata così,una giacca, al massimo una pile leggero a maniche lunghe nello zaino.
......che si rischio si corre?:confused:
Mi riferivo alle calzature:mc: Sempre meglio andare con scarpe da trekking.Anche io la prima volta andai con scarpe da ginnastica,tanti anni fa al lago di Pilato.Non successe nulla, a parte che persi le unghie degli alluci(momentaneamente ovviamente):D ,ma c'è sempre il rischio di scivolate rovinose.
E poi faceva anche freddo,cavolo:ci saranno stati 10° al massimo sulla cima.Rischio di prendersi un malanno.

Arauto
27-07-2011, 23:05
*** come non detto!!! ***:doh:

alex642002
28-07-2011, 07:46
A qualche moderatore:
Questa discussione importantissima e utilissima a tutti quanti hanno bisogno di informazione riguardo al LCA, bisogna essere preservata. Pulizia subito, eliminate gli off topic!

Non c'è nessun moderatore.Qualche off-topic non guasta,anche perchè riguarda l'attività fisica e il ginocchio stesso.Basta non leggere eventualmente;) E quanto alla preservazione della discussione nessuno ha fatto più di noi,perchè in due anni e mezzo abbiamo 10 volte il numero di post che erano stati scritti in precedenza.

Stefano Landau
28-07-2011, 10:01
A qualche moderatore:
Questa discussione importantissima e utilissima a tutti quanti hanno bisogno di informazione riguardo al LCA, bisogna essere preservata. Pulizia subito, eliminate gli off topic!

Non c'è nessun moderatore.Qualche off-topic non guasta,anche perchè riguarda l'attività fisica e il ginocchio stesso.Basta non leggere eventualmente;) E quanto alla preservazione della discussione nessuno ha fatto più di noi,perchè in due anni e mezzo abbiamo 10 volte il numero di post che erano stati scritti in precedenza.

Confermo quanto dice Alex. Poi se si sta parlando di discorsi marginali è perchè in questo momento non ci sono "Quesiti" ai quali qualcuno risponde sempre. Poi il trekking e le varie attività sportive..... non sono completamente off-topic in quanto testimoniano di attività che si potranno fare terminato il ciclo riabilitativo!

Sul discorso Trek e scarpe...... qualche volta (20 anni fa almeno però) ho provato a fare 1500 metri di dislivello con delle scarpe da ginnastica (prese però in montagna per camminare nei boschi..... erano delle Canguro che non so se esistono ancora). Rispetto agli scarponi danno molta più sensibilità e stabilità, solo che sono arrivato a fine giornata con un inizio di vesciche sotto gli alluci.......(ed in caso di storta non avrebbero dato nessun supporto alla caviglia, come fanno invece gli scarponi)

The Gold Bug
28-07-2011, 12:01
CIao ragazzi, vorrei fare un controllo per togliermi alcuni dubbi, sono a due mesi dell'operazione, è meglio fare delle radiografie o una risonanza magnetica?

alex642002
28-07-2011, 12:13
CIao ragazzi, vorrei fare un controllo per togliermi alcuni dubbi, sono a due mesi dell'operazione, è meglio fare delle radiografie o una risonanza magnetica?

La RMN,senza dubbio.Con la radiografia vedi poco o nulla.Ma,visti anche i costi,ti consiglierei di chiedere al tuo ortopedico prima,se serve o no.:)

The Gold Bug
28-07-2011, 13:27
La RMN,senza dubbio.Con la radiografia vedi poco o nulla.Ma,visti anche i costi,ti consiglierei di chiedere al tuo ortopedico prima,se serve o no.:)

I costi non sono un problema, ho fatto 30 facciamo 31 :) più che altro ero in dubbio pe ril posizionamento delle viti, ho letto da qualche parte che si vedrebbe meglio con la rx, che dici?

laraa
28-07-2011, 15:43
I costi non sono un problema, ho fatto 30 facciamo 31 :) più che altro ero in dubbio pe ril posizionamento delle viti, ho letto da qualche parte che si vedrebbe meglio con la rx, che dici?

sicuramente sì a me l'han fatta la mattina dopo l'intervento e così ho visto 'ste inaspettata vite sulla mia tibia, che si fonderà con l'osso e che non ostacolerà eventuali future lastre, e la piastrina 12 mm x 4 sopra il femore che non riesco ancora a capacitarmi come abbian fatto a introdurla da un forellino che si è chiuso dopo due giorni:what:

The Gold Bug
28-07-2011, 16:20
sicuramente sì a me l'han fatta la mattina dopo l'intervento e così ho visto 'ste inaspettata vite sulla mia tibia, che si fonderà con l'osso e che non ostacolerà eventuali future lastre, e la piastrina 12 mm x 4 sopra il femore che non riesco ancora a capacitarmi come abbian fatto a introdurla da un forellino che si è chiuso dopo due giorni:what:

HO già prenotato la RM per domani mattina, allora mi sa che le faccio entrambe, e poi un bel check-up completo al cervello che sarebbe la cosa più urgente al momento :)

laraa
28-07-2011, 17:33
HO già prenotato la RM per domani mattina, allora mi sa che le faccio entrambe, e poi un bel check-up completo al cervello che sarebbe la cosa più urgente al momento :)

:vicini:

Stefano Landau
29-07-2011, 08:41
HO già prenotato la RM per domani mattina, allora mi sa che le faccio entrambe, e poi un bel check-up completo al cervello che sarebbe la cosa più urgente al momento :)

Sono preoccupazioni che vengono a tutti...... io non so quante volte ci ho pensato.
Poi però ho visto che il ginocchio risponde bene, lo sento stabile..... alla fine ho fatto una sola risonanza 2 settimane e mezza dopo l'infortunio.
Dopo l'operazione ho fatto un controllo ad un mese dall'intervento ed un'altro a 4 mesi. Poi più nulla. (Forse anche un'altro a due mesi.... ma non ricordo bene ora)
Ed il mio fisioterapista che mi diceva di non fare l'ultimo controllo che tanto si vedeva che andava tutto bene ed avrei risparmiato 150 o 200 € per una visita di 10 minuti.......in effetti aveva ragione, però il dubbio rimane sempre!

Guidooo
29-07-2011, 13:32
Ciao a tutti,
vi leggo spesso ma molte volte non ho di chè postare dal momento che sto facendo sì fisoterapia, ma non sono (ancora) stato operato.
Non so se per via del tempaccio o di qualcos'altro ma in questi giorni va proprio da schifo. Camminare mi da un tremendo fastidio soprattutto alla gamba con la lesione accertata del menisco (quella senza lca per assurdo mi pare vada un pochino meglio). Ho sempre la sensazione di camminare con un sassetto nel ginocchio e a volte fa un gran male. Mannagghia.
Riesco però a fare la cyclette e da una settimana circa mi muovo senza stampelle.
La settimana prossima farò un saltino dai suoceri in Puglia, speriamo che il clima aiuti un pochino. :)

Guidooo
29-07-2011, 13:36
i sconsiglio di comprarti un elettrostimolatore che serve più che altro per iniziar a stimolare il muscolo poi il resto devi faticare da solo, sarebbe troppo facile, così, magari!
confermo. La fisioterapista mi ha detto la stessa cosa quando abbiamo cominciato. Diceva appunto che l'elettrostimolatore di solito lo usano quando il tono muscolare è quasi del tutto scomparso.

Stefano Landau
29-07-2011, 16:54
Ciao a tutti,
vi leggo spesso ma molte volte non ho di chè postare dal momento che sto facendo sì fisoterapia, ma non sono (ancora) stato operato.
Non so se per via del tempaccio o di qualcos'altro ma in questi giorni va proprio da schifo. Camminare mi da un tremendo fastidio soprattutto alla gamba con la lesione accertata del menisco (quella senza lca per assurdo mi pare vada un pochino meglio). Ho sempre la sensazione di camminare con un sassetto nel ginocchio e a volte fa un gran male. Mannagghia.
Riesco però a fare la cyclette e da una settimana circa mi muovo senza stampelle.
La settimana prossima farò un saltino dai suoceri in Puglia, speriamo che il clima aiuti un pochino. :)

Abituati ad avere un barometro nel ginocchio...... :D quando cambia il tempo e viene brutto il ginocchio si farà sentire (lo sento ancora adesso dopo 2 anni dall'operazione......) (non è mai eccessivamente fastidioso... ma comunque si sente)

La cosa è però soggettiva. Mio padre sui 20-25 anni si era rotto un femore (ora ne ha 75). Una volta che si è ripreso non ha più avuto nessun problema.
Da qualche anno però quando cambia il tempo sente pungere la gamba nel punto in cui si era rotto il femore! e questo a 50 anni di distanza, quando prima non gli ha mai dato fastidio!

alex642002
29-07-2011, 17:05
Abituati ad avere un barometro nel ginocchio...... :D quando cambia il tempo e viene brutto il ginocchio si farà sentire (lo sento ancora adesso dopo 2 anni dall'operazione......) (non è mai eccessivamente fastidioso... ma comunque si sente)

La cosa è però soggettiva. Mio padre sui 20-25 anni si era rotto un femore (ora ne ha 75). Una volta che si è ripreso non ha più avuto nessun problema.
Da qualche anno però quando cambia il tempo sente pungere la gamba nel punto in cui si era rotto il femore! e questo a 50 anni di distanza, quando prima non gli ha mai dato fastidio!

Incredibile!:eek: Mio padre invece..il contrario!Vent'anni fa si era rotto un piede e ora i sintomi che avvertiva i primi anni..sono scomparsi!

Guidooo
29-07-2011, 18:50
Abituati ad avere un barometro nel ginocchio...... :D quando cambia il tempo e viene brutto il ginocchio si farà sentire (lo sento ancora adesso dopo 2 anni dall'operazione......) (non è mai eccessivamente fastidioso... ma comunque si sente)
eh sisi, in tanti mi hanno detto che adesso viste tutte e due le gambe rotte in più punti, farò previsioni più precise di quelle di Mercalli. XD
Speriamo solo che i fastidi siano un pò meno acuti di quelli che si presentano ora, decisamente fastidiosi e parzialmente invalidanti.

Ho anche parlato con la fisiatra e questa mi ha sconsigliato caldamente ogni tipo di intervento, sia per la parziale asportazione del menisco rotto che per la ricostruzione del legamento. Certo che se tutti dicessero la stessa cosa sarebbe molto più facile! Beate scienze esatte... :rolleyes:

Guidooo
29-07-2011, 18:50
Incredibile!:eek: Mio padre invece..il contrario!Vent'anni fa si era rotto un piede e ora i sintomi che avvertiva i primi anni..sono scomparsi!
Beato lui! :eek: :asd:

Delfino81
29-07-2011, 20:49
eh sisi, in tanti mi hanno detto che adesso viste tutte e due le gambe rotte in più punti, farò previsioni più precise di quelle di Mercalli. XD
Speriamo solo che i fastidi siano un pò meno acuti di quelli che si presentano ora, decisamente fastidiosi e parzialmente invalidanti.

Ho anche parlato con la fisiatra e questa mi ha sconsigliato caldamente ogni tipo di intervento, sia per la parziale asportazione del menisco rotto che per la ricostruzione del legamento. Certo che se tutti dicessero la stessa cosa sarebbe molto più facile! Beate scienze esatte... :rolleyes:


Eheh caro Guido si torna al discorso gia affrontato altre volte.... fisiatri e ortopedici.....Montecchi e Capuleti o israeliani e palestinesi se preferisci... :D due bizzarre categorie che ormai conosco molto bene (se ogni ortopedico o fisiatra da me consultato cneh solo via mail piu quelli dal vivo, fosse sostituito da na bella donna, sarei unno sciupafemmine nn indifferente.... :rolleyes: )...bizarre perche appartengono allo stesso settore diciamo, anche se si occupano di cose diverse, a volte collaborano alla grande, altre volte si vede che è una collaborazione "forzata", altre volte ancora sono agli antipodi per deformzioen professionale......il fisiatra (se è osteopata, ancora meglio, l'osteopatia cura del corpo con le mani)ti dirà quasi sempre che è meglio noj operare, anche se ti presenti con la rotula al posto della caviglia :D :D (manco a farlo apposta il dottore fisiatra che mi ah segito qui a taranto ha sposato la tesi del collega romano, "io aspetterei a pensare al'intervento"....e io di legamenti messi male ne ho 3, 2 crociati piu una struttura periferica, l'angolo postero esterno :rolleyes: )l'ortopeico il contrario....
alla fine devi farti tu un intimo convincimento su cosa sia mglio fare in base a come ti senti il ginocchio, e a cosa gli chiedi, ecc. ecc.

semrpe quest'osteopata mi ha confermato quello che mi disse quello romano, che comunque io ho necessità di potenzire le articolazioni in quanto ho una lassità congenita (desumibile anche dal mio pollice snodabile :D ), nn so da chi abbia preso xo, mio padre e mia madre ce l'hanno normale....boh! certo eh quando uno si dice che nasce con la camicia!!e va beh!

una notzia del genere data alla fine delle ferie è stato qualcosa di devastante!! :cry:

buon week end a tutti|| ;)

Guidooo
29-07-2011, 22:46
alla fine devi farti tu un intimo convincimento su cosa sia mglio fare in base a come ti senti il ginocchio, e a cosa gli chiedi, ecc. ecc.
sisi, d'accordissimo ma come dicevo all'inizio sono scelte difficili! Come facciamo poi a sapere in che condizioni sarà il nostro ginocchio dopo l'intervento?
In settembre chiederò diversi pareri e vi farò sapere.

semrpe quest'osteopata mi ha confermato quello che mi disse quello romano, che comunque io ho necessità di potenzire le articolazioni
Intendi potenziare la muscolatura? Ti tocca sudare e lavorare quindi.

Delfino81
30-07-2011, 08:00
sisi, d'accordissimo ma come dicevo all'inizio sono scelte difficili! Come facciamo poi a sapere in che condizioni sarà il nostro ginocchio dopo l'intervento?
In settembre chiederò diversi pareri e vi farò sapere.


Intendi potenziare la muscolatura? Ti tocca sudare e lavorare quindi.

si pardon mi sono espresso male!!! :D e me tocca si.....a settembre mi iscrivo a terapia!

gambagigia
30-07-2011, 19:21
Cari amici crociati....vi faccio partecipi dell'ennesimo momento di sconforto...:mad:
Da tre settimane ho smesso con la fisioterapia (ne ho fatti due mesi)e ho cominciato ad andare in palestra per potenziare...in più dall'inizio di questa settimana ( ecioè da quando una mia amica fisioterapista mi ha sgridata perchè sono sotto di tono muscolare) ho cominciato a fare esercizi di potenziamento mirati a casa.
(mezzi squat monopodalici su un gradino, sia nel verso della salita che nel verso della discesa in tutto 8 serie da 20-25 ogni giorno, più mezzi squat bipodalici con schiena al muro da tenere dai 40 sec al minuto, più le contrazioni del quadricipite che pigramente avevo interrotto e che continuano ad essere piuttosto dolorose poichè alla contrazione corrisponde un dolore nel cavo popliteo).
Non mi sono più tanto preoccupata dellla flessione totale, ogni tanto lo piego un pò forzando e dopo qualche piegamento (sempre assai doloroso) arrivo a toccare il sedere, ma la fisio dice che va bene così, quel che resta si recupererà col tempo....nemmeno mi sono più preoccupata della distensione, ormai acquisita un mese e mezzo e quindi data per scontata, solo che da qualche giorno mi sono accorta di un fastidio la sera prima di dormire...insomma la faccio breve: in distensione totale dopo qualche minuto ho di nuovo i dolori di un tempo, quelle specie di crampi....:cry:
Ma, chiedo, la situazione del ginocchiio può regredire senza spiegazioni?
Devo continuare a preoccuparmi di ogni cosa? flessione, piegamento, distensione, tonicità..e per quanto tempo? Pensavo che una volta acquisita la normalità non si corresse più il rischio di vederla regredire....ogni progresso costa fatica, tempo ed energia...non calcolavo il rischio di "tornare indietro"...

Guidooo
31-07-2011, 13:30
Devo continuare a preoccuparmi di ogni cosa? flessione, piegamento, distensione, tonicità..e per quanto tempo? Pensavo che una volta acquisita la normalità non si corresse più il rischio di vederla regredire....ogni progresso costa fatica, tempo ed energia...non calcolavo il rischio di "tornare indietro"...
mi spiace di trovare una vena di preoccupazione nel tuo post, ma anche se non mi hanno operato, da semplice infortunato dico che almeno per quanto mi riguarda, sarò costretto a trattare le mie ginocchia con un certo riguardo da ora in poi e questo a prescindere dal fatto che io mi senta bene.

Delfino81
31-07-2011, 22:55
Cari amici crociati....vi faccio partecipi dell'ennesimo momento di sconforto...:mad:
Da tre settimane ho smesso con la fisioterapia (ne ho fatti due mesi)e ho cominciato ad andare in palestra per potenziare...in più dall'inizio di questa settimana ( ecioè da quando una mia amica fisioterapista mi ha sgridata perchè sono sotto di tono muscolare) ho cominciato a fare esercizi di potenziamento mirati a casa.
(mezzi squat monopodalici su un gradino, sia nel verso della salita che nel verso della discesa in tutto 8 serie da 20-25 ogni giorno, più mezzi squat bipodalici con schiena al muro da tenere dai 40 sec al minuto, più le contrazioni del quadricipite che pigramente avevo interrotto e che continuano ad essere piuttosto dolorose poichè alla contrazione corrisponde un dolore nel cavo popliteo).
Non mi sono più tanto preoccupata dellla flessione totale, ogni tanto lo piego un pò forzando e dopo qualche piegamento (sempre assai doloroso) arrivo a toccare il sedere, ma la fisio dice che va bene così, quel che resta si recupererà col tempo....nemmeno mi sono più preoccupata della distensione, ormai acquisita un mese e mezzo e quindi data per scontata, solo che da qualche giorno mi sono accorta di un fastidio la sera prima di dormire...insomma la faccio breve: in distensione totale dopo qualche minuto ho di nuovo i dolori di un tempo, quelle specie di crampi....:cry:
Ma, chiedo, la situazione del ginocchiio può regredire senza spiegazioni?
Devo continuare a preoccuparmi di ogni cosa? flessione, piegamento, distensione, tonicità..e per quanto tempo? Pensavo che una volta acquisita la normalità non si corresse più il rischio di vederla regredire....ogni progresso costa fatica, tempo ed energia...non calcolavo il rischio di "tornare indietro"...

non mi sono ancora operato, ma credo di si che sia "normale" in alcuni casi una possibile regressione, cosi come è normale la preoccupazione che si dà al ginocchio.....alla fine se pensi che anche un normale allenamento di palestra, qujando si cambia scheda, o a volte si intensificano esercizi in un particolare distretto muscolare, si è spesso soggetti a infiammazioni, tendiniti e quantaltro, tanto piu cio puo succedere in un'articolazione operata.....certo l'importante è pur sempre non cercare cure fai da te ma farsi sempre seguire dal fisioterapista...

tanto x farvi ridere, stanotte mi sono svegliato con un dolore allucinante al ginocchio e sapete perche? xke evidentemente mi ero addormentato in una posizione strana, a sghimbescio, credo di aver messo il ginocchio nella stessa posizione di quando si nuota a rana e so rmasto cosi x hissa quanto tempo.....come abbia fatto non lo so! :mbe:

Stefano Landau
01-08-2011, 08:03
Cari amici crociati....vi faccio partecipi dell'ennesimo momento di sconforto...:mad:
Da tre settimane ho smesso con la fisioterapia (ne ho fatti due mesi)e ho cominciato ad andare in palestra per potenziare...in più dall'inizio di questa settimana ( ecioè da quando una mia amica fisioterapista mi ha sgridata perchè sono sotto di tono muscolare) ho cominciato a fare esercizi di potenziamento mirati a casa.
(mezzi squat monopodalici su un gradino, sia nel verso della salita che nel verso della discesa in tutto 8 serie da 20-25 ogni giorno, più mezzi squat bipodalici con schiena al muro da tenere dai 40 sec al minuto, più le contrazioni del quadricipite che pigramente avevo interrotto e che continuano ad essere piuttosto dolorose poichè alla contrazione corrisponde un dolore nel cavo popliteo).
Non mi sono più tanto preoccupata dellla flessione totale, ogni tanto lo piego un pò forzando e dopo qualche piegamento (sempre assai doloroso) arrivo a toccare il sedere, ma la fisio dice che va bene così, quel che resta si recupererà col tempo....nemmeno mi sono più preoccupata della distensione, ormai acquisita un mese e mezzo e quindi data per scontata, solo che da qualche giorno mi sono accorta di un fastidio la sera prima di dormire...insomma la faccio breve: in distensione totale dopo qualche minuto ho di nuovo i dolori di un tempo, quelle specie di crampi....:cry:
Ma, chiedo, la situazione del ginocchiio può regredire senza spiegazioni?
Devo continuare a preoccuparmi di ogni cosa? flessione, piegamento, distensione, tonicità..e per quanto tempo? Pensavo che una volta acquisita la normalità non si corresse più il rischio di vederla regredire....ogni progresso costa fatica, tempo ed energia...non calcolavo il rischio di "tornare indietro"...


Fino a 6 mesi dall'operazione ..... non si è completamente a posto.
Io ho fatto 4 mesi di fisioterapia Operato il 16 Marzo (2009) fino al 1 Aprile ho fatto fisioterapia a casa, poi ho iniziato con la fisioterapia all'inizio in piscina poi in una palestra fisioterapica.
fino a fine giugno circa (100 gg dopo l'operazione) ero coperto dall'assicurazione per cui facevo fisioterapia 3 volte alla settimana, poi fino a metà luglio 2 volte a settimana. Quindi ho iniziato la palestra facendomi seguire da un personal trainer una volta alla settimana (che mi segue tutt'ora anche se molto meno......)

Dopo circa un mese e mezzo che ho iniziato la fisioterapia in palestra (quindi a due mesi dal'operazione circa o poco più..... ho iniziato con la corsa su tapisroulant. Dopo la seconda volta che correvo mi si è infiammato il tendine rotuleo (sono stato operato con g+s) per cui per 10 giorni invece della corsa mi facevano fare l'ellittica (quella macchina che ti fa fare il movimento delle sci da fondo.....)

Poi lentamente ho ripreso con la corsa (sempre su tapisroulant) in strada credo di aver iniziato forse 4 mesi dopo l'operazione........

Quindi se hai fatto solo due mesi di fisioterapia, sei ancora in una fase in cui dei piccoli passi indietro sono possibili. L'importante è non fermarsi, andare a vanti con il lavoro facendo qualche cosa di "alternativo", con nel mio caso che mi hanno sostituito la corsa con un'altro esercizio che mi faceva lavorare ugualmente ma fosse meno traumatico!

gambagigia
01-08-2011, 09:02
Fino a 6 mesi dall'operazione ..... non si è completamente a posto.
Io ho fatto 4 mesi di fisioterapia Operato il 16 Marzo (2009) fino al 1 Aprile ho fatto fisioterapia a casa, poi ho iniziato con la fisioterapia all'inizio in piscina poi in una palestra fisioterapica.
fino a fine giugno circa (100 gg dopo l'operazione) ero coperto dall'assicurazione per cui facevo fisioterapia 3 volte alla settimana, poi fino a metà luglio 2 volte a settimana. Quindi ho iniziato la palestra facendomi seguire da un personal trainer una volta alla settimana (che mi segue tutt'ora anche se molto meno......)

Dopo circa un mese e mezzo che ho iniziato la fisioterapia in palestra (quindi a due mesi dal'operazione circa o poco più..... ho iniziato con la corsa su tapisroulant. Dopo la seconda volta che correvo mi si è infiammato il tendine rotuleo (sono stato operato con g+s) per cui per 10 giorni invece della corsa mi facevano fare l'ellittica (quella macchina che ti fa fare il movimento delle sci da fondo.....)

Poi lentamente ho ripreso con la corsa (sempre su tapisroulant) in strada credo di aver iniziato forse 4 mesi dopo l'operazione........

Quindi se hai fatto solo due mesi di fisioterapia, sei ancora in una fase in cui dei piccoli passi indietro sono possibili. L'importante è non fermarsi, andare a vanti con il lavoro facendo qualche cosa di "alternativo", con nel mio caso che mi hanno sostituito la corsa con un'altro esercizio che mi faceva lavorare ugualmente ma fosse meno traumatico!



Grazie per l'attenzione...:)
ho ricominciato con gli esercizi per la distensione, continuo quelli di potenziamento a casa e continuerò la palestra finchè non chiude visto che agosto è per definizione il mese delle ferie...:)
In realtà vedo un fisioterapista una volta a settimana per via di un problema alla spalla venuto fuori nuotando (...compiere questi 40 anni mi ha demolita....!!!!) e quindi sottopongo a lui eventuali piccoli interrogativi a riguardo del ginocchio. E poi c'è una mia amica fisioterapista che sta amichevolmente seguendo le evoluzioni della mia gamba gigia.
Non sono, quindi, completamente abbandonata...:)
In teoria tra un paio di settimane potrei correre, ma dal momento che cammino ancora non bene non credo che lo farò...vediamo come sarà il quadricipite, se cresce o no...
vorrei andare a fare un giretto in montagna, Stefano cosa dici?
Un bel sentiero comodo e non troppo ripido da fare ovviamente con i bastoncini al seguito...che fatica stare a casa...

alex642002
01-08-2011, 10:24
Cari amici crociati....vi faccio partecipi dell'ennesimo momento di sconforto...:mad:
Da tre settimane ho smesso con la fisioterapia (ne ho fatti due mesi)e ho cominciato ad andare in palestra per potenziare...in più dall'inizio di questa settimana ( ecioè da quando una mia amica fisioterapista mi ha sgridata perchè sono sotto di tono muscolare) ho cominciato a fare esercizi di potenziamento mirati a casa.
(mezzi squat monopodalici su un gradino, sia nel verso della salita che nel verso della discesa in tutto 8 serie da 20-25 ogni giorno, più mezzi squat bipodalici con schiena al muro da tenere dai 40 sec al minuto, più le contrazioni del quadricipite che pigramente avevo interrotto e che continuano ad essere piuttosto dolorose poichè alla contrazione corrisponde un dolore nel cavo popliteo).
Non mi sono più tanto preoccupata dellla flessione totale, ogni tanto lo piego un pò forzando e dopo qualche piegamento (sempre assai doloroso) arrivo a toccare il sedere, ma la fisio dice che va bene così, quel che resta si recupererà col tempo....nemmeno mi sono più preoccupata della distensione, ormai acquisita un mese e mezzo e quindi data per scontata, solo che da qualche giorno mi sono accorta di un fastidio la sera prima di dormire...insomma la faccio breve: in distensione totale dopo qualche minuto ho di nuovo i dolori di un tempo, quelle specie di crampi....:cry:
Ma, chiedo, la situazione del ginocchiio può regredire senza spiegazioni?
Devo continuare a preoccuparmi di ogni cosa? flessione, piegamento, distensione, tonicità..e per quanto tempo? Pensavo che una volta acquisita la normalità non si corresse più il rischio di vederla regredire....ogni progresso costa fatica, tempo ed energia...non calcolavo il rischio di "tornare indietro"...

Grazie per l'attenzione...:)
ho ricominciato con gli esercizi per la distensione, continuo quelli di potenziamento a casa e continuerò la palestra finchè non chiude visto che agosto è per definizione il mese delle ferie...:)
In realtà vedo un fisioterapista una volta a settimana per via di un problema alla spalla venuto fuori nuotando (...compiere questi 40 anni mi ha demolita....!!!!) e quindi sottopongo a lui eventuali piccoli interrogativi a riguardo del ginocchio. E poi c'è una mia amica fisioterapista che sta amichevolmente seguendo le evoluzioni della mia gamba gigia.
Non sono, quindi, completamente abbandonata...:)
In teoria tra un paio di settimane potrei correre, ma dal momento che cammino ancora non bene non credo che lo farò...vediamo come sarà il quadricipite, se cresce o no...
vorrei andare a fare un giretto in montagna, Stefano cosa dici?
Un bel sentiero comodo e non troppo ripido da fare ovviamente con i bastoncini al seguito...che fatica stare a casa...
Gigia,forza su,trovare pessimismo anche in te è strano:)
Ci vuol tempo,lo sai:una bella passeggiatina in montagna tranquilla te la consiglio anch'io,per quel poco che posso consigliare:)
Per il momento dimenticati il GRan Sasso ;)

laraa
01-08-2011, 11:24
Dopo circa un mese e mezzo che ho iniziato la fisioterapia in palestra (quindi a due mesi dal'operazione circa o poco più..... ho iniziato con la corsa su tapisroulant. Dopo la seconda volta che correvo mi si è infiammato il tendine rotuleo (sono stato operato con g+s) per cui per 10 giorni invece della corsa mi facevano fare l'ellittica (quella macchina che ti fa fare il movimento delle sci da fondo.....)

Poi lentamente ho ripreso con la corsa (sempre su tapisroulant) in strada credo di aver iniziato forse 4 mesi dopo l'operazione........

infatti credo fosse possibilissimo...fino ai 3 mesi dall'intervento infatti è sconsigliata la corsa, anche se su tapis roulant o in piano

supersalam
01-08-2011, 13:07
A me dopo 4 mesi mi fa male dietro al ginocchio, è un dolore localizzato ai legamenti. Non capisco perchè, ma oggi mi sto veramente innervosendo.

The Gold Bug
01-08-2011, 13:48
Ecco il referto della risonanza magnetica che ho fatto per scrupolo, operato il 25 maggio scorso :

alterazione del segnale del corno posteriore del menisco interno, da esiti di lesione
esiti di plastica del lca, il neolegamento appare poco deteso e disomogeneo lungo il suo decorso, per evidenti fenomeni sinovitici
falda di versamento articolare
ipertrofia reattiva delel pliche sinoviali del corpo adiposo di hoffa
tendiniopatia poplitea
condropatia rotulea

Mah, non lo so ditemelo voi :D

Stefano Landau
01-08-2011, 13:54
Grazie per l'attenzione...:)
ho ricominciato con gli esercizi per la distensione, continuo quelli di potenziamento a casa e continuerò la palestra finchè non chiude visto che agosto è per definizione il mese delle ferie...:)
In realtà vedo un fisioterapista una volta a settimana per via di un problema alla spalla venuto fuori nuotando (...compiere questi 40 anni mi ha demolita....!!!!) e quindi sottopongo a lui eventuali piccoli interrogativi a riguardo del ginocchio. E poi c'è una mia amica fisioterapista che sta amichevolmente seguendo le evoluzioni della mia gamba gigia.
Non sono, quindi, completamente abbandonata...:)
In teoria tra un paio di settimane potrei correre, ma dal momento che cammino ancora non bene non credo che lo farò...vediamo come sarà il quadricipite, se cresce o no...
vorrei andare a fare un giretto in montagna, Stefano cosa dici?
Un bel sentiero comodo e non troppo ripido da fare ovviamente con i bastoncini al seguito...che fatica stare a casa...

Io in montagna ci sono andato in Agosto (quindi 5 mesi dopo l'operazione) e gia li ho fatto (con i bastoncini) la discesa dal paese dov'ero al paese subito sotto. da 1400 metri sono sceso ad 850 metri.
Però non sapendo come reggeva il ginocchio una prima prova l'ho fatta partendo da più in basso, quindi facendo solo 200 metri di dislivello e non 550-600 metri......
In più ti consiglio, dato che in generale per le ginocchia, e quindi sopratutto per noi, la discesa è quella che crea problemi...... se vuoi fare qualche giro in montagna inizia se possibile con la discesa prima. Se ti fa male il ginocchio puoi sempre tornare indietro. Se parti con la salita (che invece problemi non ne da, o almeno non dovrebbe) la discesa devi comunque farla e se hai problemi potrebbe essere difficile tornare indietro.

Per i bastoncini...... ricordati che in salita possono essere comodi (ma se ne può fare a meno), ma in discesa per noi del Crociato sono praticamente obbligatori.

Sull'eta....... è vero quell'età sembra una soglia critica...... io ho rotto il crociato poco dopo che stavo per compiere i 43!

Comunque non è così tragica come sembra. Io prima non ero sportivo, ora sfruttando quanto mi è capitato lo sono diventato (con benefici per la salute generale.....).

gambagigia
01-08-2011, 14:05
Gigia,forza su,trovare pessimismo anche in te è strano:)
Ci vuol tempo,lo sai:una bella passeggiatina in montagna tranquilla te la consiglio anch'io,per quel poco che posso consigliare:)
Per il momento dimenticati il GRan Sasso ;)

:stordita:
Più che pessimismo è sco....namento!
Facciamo il gioco dell'impiccato?;)
Di che avverbio si tratta?
A che punto siamo con i tuffi?

alex642002
01-08-2011, 15:18
:stordita:
Più che pessimismo è sco....namento!
Facciamo il gioco dell'impiccato?;)
Di che avverbio si tratta?
A che punto siamo con i tuffi?

No,non ho capito di che gioco si tratta:)
Il corso di tuffi è finito:( ,si riprende il prossimo Giugno:)

The Gold Bug
01-08-2011, 15:57
Confermo , è proprio uno SCOGLIONAMENTO senza fine :)

Stefano Landau
01-08-2011, 15:58
Ecco il referto della risonanza magnetica che ho fatto per scrupolo, operato il 25 maggio scorso :

alterazione del segnale del corno posteriore del menisco interno, da esiti di lesione
esiti di plastica del lca, il neolegamento appare poco deteso e disomogeneo lungo il suo decorso, per evidenti fenomeni sinovitici
falda di versamento articolare
ipertrofia reattiva delel pliche sinoviali del corpo adiposo di hoffa
tendiniopatia poplitea
condropatia rotulea

Mah, non lo so ditemelo voi :D

In questo caso serve il parere del nostro massimo esperto Gomma!
Anche perchè non ho termini di paragone, è la prima volta che vedo un referto post-operatorio......... (Da quello che posso capire parlano di versamento... quindi gonfiore che nel primo periodo dopo l'operazione penso sia normale, ma non so in che termini e nemmeno dopo quanto tempo.......... )

laraa
01-08-2011, 16:38
Ecco il referto della risonanza magnetica che ho fatto per scrupolo, operato il 25 maggio scorso :

alterazione del segnale del corno posteriore del menisco interno, da esiti di lesione
esiti di plastica del lca, il neolegamento appare poco deteso e disomogeneo lungo il suo decorso, per evidenti fenomeni sinovitici
falda di versamento articolare
ipertrofia reattiva delel pliche sinoviali del corpo adiposo di hoffa
tendiniopatia poplitea
condropatia rotulea

Mah, non lo so ditemelo voi :D uffa!:muro: avevo risposto già e non me l'ha inviato...ci riprovo...

dunque io provo a dirti la mia, ma prendila con le pinze, o con le dovute cautele, come si suol dire...
hai un menisco un po' lesionato
il legamento ricostruito SEMBRA poco mobile per via del gonfiore, hai un versamento, che può esser nella norma dato il periodo, quindi ancora ghiaccio e ghiaccio per sfiammare
le pliche sinoviali sono un po' gonfie...
tendine sotto sforzo
la condropatia rotulea di non dicono quale grado è il consumo della cartilagine che ricopre la rotula, ce l'ho anch'io di 1°2° grado e bisogna conviverci, solo che può diventare peggio, io prendo la glucosamina associata alla condroitina per aiutare un po', ma non credo faccia miracoli
tu quanti anni hai? sei nella fascia tra i 25 e i 35?

ciao ciao

laraa
01-08-2011, 16:41
No,non ho capito di che gioco si tratta:)
Il corso di tuffi è finito:( ,si riprende il prossimo Giugno:)

mo te lo spiego io, lei ha scritto una parola senza delle lettere e dovevi indovinare, ma la soluzione è già stata data più sotto :sofico: ritenta sarai più fortunato :D

ok che il corso sia finito, ma dicci dicci quali tuffi e fin da che altezza sei riuscito a fare? mi è venuto in mente che qualche anno fa avevo osato da un trampolino il classico tuffo in piedi, credo che se le altezze piu basse sono uno oppure tre metri, sarà stato sicuramente uno :p

alex642002
01-08-2011, 16:50
mo te lo spiego io, lei ha scritto una parola senza delle lettere e dovevi indovinare, ma la soluzione è già stata data più sotto :sofico: ritenta sarai più fortunato :D

ok che il corso sia finito, ma dicci dicci quali tuffi e fin da che altezza sei riuscito a fare? mi è venuto in mente che qualche anno fa avevo osato da un trampolino il classico tuffo in piedi, credo che se le altezze piu basse sono uno oppure tre metri, sarà stato sicuramente uno :p

Sono arrivato ai 3 m.Poi qualche volta sono purtroppo anche dovuto mancare:( e poi è finito se no sarei andato oltre :(

The Gold Bug
01-08-2011, 17:26
uffa!:muro: avevo risposto già e non me l'ha inviato...ci riprovo...

dunque io provo a dirti la mia, ma prendila con le pinze, o con le dovute cautele, come si suol dire...
hai un menisco un po' lesionato
il legamento ricostruito SEMBRA poco mobile per via del gonfiore, hai un versamento, che può esser nella norma dato il periodo, quindi ancora ghiaccio e ghiaccio per sfiammare
le pliche sinoviali sono un po' gonfie...
tendine sotto sforzo
la condropatia rotulea di non dicono quale grado è il consumo della cartilagine che ricopre la rotula, ce l'ho anch'io di 1°2° grado e bisogna conviverci, solo che può diventare peggio, io prendo la glucosamina associata alla condroitina per aiutare un po', ma non credo faccia miracoli
tu quanti anni hai? sei nella fascia tra i 25 e i 35?

ciao ciao

Grazie mille, 34 a dicembre :rolleyes:

gambagigia
01-08-2011, 22:21
Confermo , è proprio uno SCOGLIONAMENTO senza fine :)

BINGO!!!!!!!:D :D :D

gambagigia
01-08-2011, 22:37
Ecco il referto della risonanza magnetica che ho fatto per scrupolo, operato il 25 maggio scorso :

alterazione del segnale del corno posteriore del menisco interno, da esiti di lesione
esiti di plastica del lca, il neolegamento appare poco deteso e disomogeneo lungo il suo decorso, per evidenti fenomeni sinovitici
falda di versamento articolare
ipertrofia reattiva delel pliche sinoviali del corpo adiposo di hoffa
tendiniopatia poplitea
condropatia rotulea

Mah, non lo so ditemelo voi :D


Dunque per quel che ne capisco:
-esiti di lesione meniscale, ovvero capiscono che ti hanno operato al menisco;
-esiti di plastica lca, ovvero capiscono che ti hanno ricostruito il tendine che è disomogeneo perchè i fenomeni sinovitici (infiammatori) non lo rendono visibile in tutta la sua lunghezza...deteso non so, non capisco che cosa può significare
-falda di versamento: normale, vuol dire che è gonfio e quello probabilmente lo vedi da solo;)
-ipertrofia del corpo do hoffa, vuol dire che questo benedetto corpo di hoffa è ingrossato...la cisti di hoffa è una dei possibili postumi dell'intervento al crociato, è localizzato posteriormente al ginocchio, zona cavo popliteo e porta dolore. Non allarmarti, perchè in realtà non so se a circa due mesi dall'intervento è normale che sia ipertrofica o meno.....è anche possibile che inizialmente sia ipertrofica, ma col tempo si normalizzi....boh...chiedere ad uno specialista è fondamentale!!!!
-condropatia rotulea è una forma di sofferenza rotulea, può essere innata e di vari livelli, probabilmente ce l'avevi anche prima di farti male e magari non ti dava nessun disturbo di rilievo....

Vai da un ortopedico.
Nessuno te lo sa spiegare meglio di lui.

Notte

gambagigia
01-08-2011, 22:41
No,non ho capito di che gioco si tratta:)
Il corso di tuffi è finito:( ,si riprende il prossimo Giugno:)


:flower:
Pensavo che il gioco dell'impiccato fosse interregionale!:)
Comunque Laraa lo ha spiegato in maniera efficace!;)

The Gold Bug
01-08-2011, 22:44
Dunque per quel che ne capisco:
-esiti di lesione meniscale, ovvero capiscono che ti hanno operato al menisco;
-esiti di plastica lca, ovvero capiscono che ti hanno ricostruito il tendine che è disomogeneo perchè i fenomeni sinovitici (infiammatori) non lo rendono visibile in tutta la sua lunghezza...deteso non so, non capisco che cosa può significare
-falda di versamento: normale, vuol dire che è gonfio e quello probabilmente lo vedi da solo;)
-ipertrofia del corpo do hoffa, vuol dire che questo benedetto corpo di hoffa è ingrossato...la cisti di hoffa è una dei possibili postumi dell'intervento al crociato, è localizzato posteriormente al ginocchio, zona cavo popliteo e porta dolore. Non allarmarti, perchè in realtà non so se a circa due mesi dall'intervento è normale che sia ipertrofica o meno.....è anche possibile che inizialmente sia ipertrofica, ma col tempo si normalizzi....boh...chiedere ad uno specialista è fondamentale!!!!
-condropatia rotulea è una forma di sofferenza rotulea, può essere innata e di vari livelli, probabilmente ce l'avevi anche prima di farti male e magari non ti dava nessun disturbo di rilievo....

Vai da un ortopedico.
Nessuno te lo sa spiegare meglio di lui.

Notte

Perfetto , mi hai rincuorato, un solo appunto.... non mi sono operato al menisco :D durante l'artroscopia il chirurgo disse che era a posto....ma sia la RM pre-operazione che questa dicono che è lesionato..... io intanto continuo a meledie il giorno in cui mi sono operato, speriamo finisca il più presto possibile sto calvario!

edit... di condropatia rotulea nessuna traccia nella prima RM :(

gambagigia
02-08-2011, 07:34
Perfetto , mi hai rincuorato, un solo appunto.... non mi sono operato al menisco :D durante l'artroscopia il chirurgo disse che era a posto....ma sia la RM pre-operazione che questa dicono che è lesionato..... io intanto continuo a meledie il giorno in cui mi sono operato, speriamo finisca il più presto possibile sto calvario!

edit... di condropatia rotulea nessuna traccia nella prima RM :(


:confused: Riguardo al menisco puoi solo farti spiegare dal chirurgo che ti ha operato....
invece circa la condropatia e l'ipertrofia del corpo di hoffa può esserti d'aiuto anche il fisioterapista che ti sta seguendo. hai cambiato centro, se non sbaglio...chiedi a loro, ci sarà anche un fisiatra.

E tieni duro.Finirà.
Anche io a giorni sono un pò disorientata dalla lentezza del recupero, ma in realtà sapevamo tutto....di solito a tutti noi è stato detto che il recupero è lento faticoso e lungo....il problema è che sentirselo dire non è mai come provarlo;)
Ho parlato di recente con il primo ortopedico che mi ha seguita per un pò dopo l'infortunio, quello che mi aveva sconsigliato l'operazione, è un mio amico. Mi sono un pò lamentata con lui della lentezza della cosa. I progressi ci sono, ma sono piccoli e costano fatica....e lui mi ha detto che secondo lui il "rapporto costo-beneficio" di un intervento come questo è vantaggioso solo per uno sportivo professionista.......per tutta la schiera dei "normali" il rischio è ad un certo punto sc.....narsi;) e lasciar perdere la fisioterapia che invece ha un ruolo fondamentale.

Coraggio.

alex642002
02-08-2011, 08:37
[QUOTE=gambagigia;35679910....e lui mi ha detto che secondo lui il "rapporto costo-beneficio" di un intervento come questo è vantaggioso solo per uno sportivo professionista.......
[/QUOTE]

Lo stesso che mi aveva detto il mio,di ortopedico.:)

Delfino81
02-08-2011, 12:51
GoldBug ma nella vita di tt i giormni il ginocchio cm te lo senti? riescia camminare salire scende le scale, guidare?

laraa
02-08-2011, 14:05
Ho parlato di recente con il primo ortopedico che mi ha seguita per un pò dopo l'infortunio, quello che mi aveva sconsigliato l'operazione, è un mio amico. Mi sono un pò lamentata con lui della lentezza della cosa. I progressi ci sono, ma sono piccoli e costano fatica....e lui mi ha detto che secondo lui il "rapporto costo-beneficio" di un intervento come questo è vantaggioso solo per uno sportivo professionista.......per tutta la schiera dei "normali" il rischio è ad un certo punto sc.....narsi;) e lasciar perdere la fisioterapia che invece ha un ruolo fondamentale.Coraggio.
Lo stesso che mi aveva detto il mio,di ortopedico.:)

naaaaaaaaaaaaa io sono soddisfattissima del mio intervento, come pure stefano landau e tanti altri, poi dipende che si vuol fare nella vita...se si ci si vuol dedicare alla seggiola del pc allora basta anche una a rotelle...:sofico: ma se con pazienza e costanza si riesce a tornar come o meglio di prima, perchè no? io son stata decisa fin da subito.

alex642002
02-08-2011, 14:44
naaaaaaaaaaaaa io sono soddisfattissima del mio intervento, come pure stefano landau e tanti altri, poi dipende che si vuol fare nella vita...se si ci si vuol dedicare alla seggiola del pc allora basta anche una a rotelle...:sofico: ma se con pazienza e costanza si riesce a tornar come o meglio di prima, perchè no? io son stata decisa fin da subito.

Certo Li..ehm Laraa;) !Tu e gli altri avete fatto benissimo.Solo bisogna valutare caso per caso,ecco:quello che ho sempre detto:)

The Gold Bug
02-08-2011, 16:33
GoldBug ma nella vita di tt i giormni il ginocchio cm te lo senti? riescia camminare salire scende le scale, guidare?

solo guidare , salire le scale sì ma uno schifo, scendere al livello di un diversamente abile, nelal vita di tutti i giorni lo sento ancora rigido, non si addrizza non si flette, diciamo che non mi hanno proprio azzeccato la riabilitazione :(

Delfino81
02-08-2011, 17:12
solo guidare , salire le scale sì ma uno schifo, scendere al livello di un diversamente abile, nelal vita di tutti i giorni lo sento ancora rigido, non si addrizza non si flette, diciamo che non mi hanno proprio azzeccato la riabilitazione :(


mmmmhhhh intendi dire nel senso di salire o scendere i gradini uno alla volta?

cmq meglio che abbiano sbagliato la riabilitazione nn l'operazione, perche nel tuo caso si puo recuperare, se l'operazione era sucita a fetecchia, era piu difficile!

viaggio
02-08-2011, 21:44
Ciao a tutti scusate se non ho più scritto ma ho preso qualche giorno di vacanza;ho una domanda per stefanolandau, perchè è obbligatorio avere i bastoncini nella discesa?Mi spiego meglio a me capitava di andare a fare passeggiate in montagne ora da 4 mesi non le ho più fatte ma quando riprenderò dovro fare le discese con i bastoncini?Grazie per le info

gambagigia
02-08-2011, 22:17
Ciao a tutti scusate se non ho più scritto ma ho preso qualche giorno di vacanza;ho una domanda per stefanolandau, perchè è obbligatorio avere i bastoncini nella discesa?Mi spiego meglio a me capitava di andare a fare passeggiate in montagne ora da 4 mesi non le ho più fatte ma quando riprenderò dovro fare le discese con i bastoncini?Grazie per le info

Mi permetto di risponderti anche se non sono Stefano landau....;)
I bastoncini in montagna sono utili per tutti, non solo per chi è operato al crociato, proprio perchè nella discesa aiutano a scaricare un pò di peso dalle ginocchia e dalle caviglie che diversamente si accollano il sostegno di tutto il corpo.
Nel caso di uno fresco di operazione con un quadricipite ancora non potenziato e una articolarità non brillante, allora sono fortemente raccomandati....
In generale è' buona norma usarli, insomma.:)
Stefano aggiungerà cosa manca;)

Notte

gambagigia
02-08-2011, 22:19
solo guidare , salire le scale sì ma uno schifo, scendere al livello di un diversamente abile, nelal vita di tutti i giorni lo sento ancora rigido, non si addrizza non si flette, diciamo che non mi hanno proprio azzeccato la riabilitazione :(

Ma guarda che è tutto normale!!!!
Da quanto tempo sei stato operato?

viaggio
02-08-2011, 22:26
ok grazie per la risposta io non sapevo che in generale fosse consigliabile l'uso dei bastoncini grazie

gambagigia
02-08-2011, 22:33
Certo Li..ehm Laraa;) !Tu e gli altri avete fatto benissimo.Solo bisogna valutare caso per caso,ecco:quello che ho sempre detto:)

naaaaaaaaaaaaa io sono soddisfattissima del mio intervento, come pure stefano landau e tanti altri, poi dipende che si vuol fare nella vita...se si ci si vuol dedicare alla seggiola del pc allora basta anche una a rotelle...:sofico: ma se con pazienza e costanza si riesce a tornar come o meglio di prima, perchè no? io son stata decisa fin da subito.

No no...io non mi voglio dedicare alla seggiola...tra infortunio e il resto sono 6 mesi che sto seduta sulla seggiola....bastaaa!!!!
però sarò soddisfatta dell'intervento solo il giorno che tornerò come nuova;)
Oppure va bene anche un pò usata, ma perfettamente funzionante.....:D
Per ora l'ansia che questa situazione di parziale perdita delle abilità possa non risolversi del tutto purtroppo ce l'ho...mi sto impegnando perchè si risolva, ma nascosta da qualche parte ho la paura che non succeda...:(
Per il momento sospendo i giudizi, e attendo.;)

Stefano Landau
02-08-2011, 23:10
naaaaaaaaaaaaa io sono soddisfattissima del mio intervento, come pure stefano landau e tanti altri, poi dipende che si vuol fare nella vita...se si ci si vuol dedicare alla seggiola del pc allora basta anche una a rotelle...:sofico: ma se con pazienza e costanza si riesce a tornar come o meglio di prima, perchè no? io son stata decisa fin da subito.

In effetti io sono più che soddisfatto di come sono andate le cose. Però ho sempre sentito dire che il 50 % del lavoro viene fatto dal chirurgo con l'operazione, l'altro 50 % devo farlo io con la fisioterapia che nei primi 3-4 mesi è fondamentale.
Dopo le prime 3 settimane in cui ho seguito scrupolosamente gli esercizi da fare ho iniziato a frequentare un centro fisioterapico. Li mi hanno detto di fare due sedute alla settimana (in realtà era il minimo da fare). Essendo un po' paranoico..... avevo paura di non riprendere bene l'uso del ginocchio ho deciso di fare 3 sedute alla settimana, in più continuavo a fare fisioterapia anche a casa alla mattina appena sveglio e alla sera prima di dormire (Dopo qualche settimana la fisioterapia a casa la facevo solo quando non andavo nel centro fisiotarapico.......)
Cosi sono andato avanti fino verso fine giugno.
Li essendo finito il periodo coperto dall'assicurazione sono passato a 2 sedute alla settimana fino a metà luglio.
Con la fisioterapia a casa (soprattutto isometria e stretching) ho invece proseguito fino a fine agosto, primi di settembre (quindi per quasi 6 mesi.......)
Poi da fine luglio mi sono iscritto in palestra dove mi sono fatto seguire da un personal trainer una volta alla settimana per circa un anno. Poi ho diminuito ad una volta ogni 3 settimane.

Ovvio i risultati sono arrivati, però l'impegno è stato notevole. Ho completamente modificato il mio stile di vita (nettamente in meglio.......) Tanto che prima spesso mi capitava di passare il week-end a casa al computer (Il mio hobby oltre che i mio lavoro.......) mentre ora trovo assurdo passare tutto il week-end a Milano. o sabato o domenica o anche tutto il week-end sono in giro con Trekking Italia, o sono a fare immersioni o giri in vela. Da mediamente sedentario sono diventato discretamente sportivo (solo come esempio sabato sono stato ad un trek.... ieri sera ho fatto 50 vasche in piscina e questa mattina 9.5 km di corsa! ....)
1 anno fa la stramilano di corsa mi sembrava un obiettivo difficile. Ora il mio obiettivo per l'anno prossimo è la mezza maratona, che mi sembra meno difficile di come mi sembrava un anno fa la stramilano (Con l'idea prima o poi di provare ad arrivare alla maratona! anche se li immagino che l'impegno dovrà essere notevole..........)

In sintesi, l'operazione permette di avere ottimi risultati, ma bisogna sapere che bisogna impegnarsi da subito non al 100%, ma comunque bisogna sapere che almeno i primi 6 mesi bisogna dedicarli al recupero del ginocchio. Poi se si continua.....tutto di guadagnato

Stefano Landau
02-08-2011, 23:18
Ciao a tutti scusate se non ho più scritto ma ho preso qualche giorno di vacanza;ho una domanda per stefanolandau, perchè è obbligatorio avere i bastoncini nella discesa?Mi spiego meglio a me capitava di andare a fare passeggiate in montagne ora da 4 mesi non le ho più fatte ma quando riprenderò dovro fare le discese con i bastoncini?Grazie per le info

Mi permetto di risponderti anche se non sono Stefano landau....;)
I bastoncini in montagna sono utili per tutti, non solo per chi è operato al crociato, proprio perchè nella discesa aiutano a scaricare un pò di peso dalle ginocchia e dalle caviglie che diversamente si accollano il sostegno di tutto il corpo.
Nel caso di uno fresco di operazione con un quadricipite ancora non potenziato e una articolarità non brillante, allora sono fortemente raccomandati....
In generale è' buona norma usarli, insomma.:)
Stefano aggiungerà cosa manca;)

Notte

Il compito principale dei bastoncini in discesa è quello di assumere una posizione più corretta in discesa, oltre a scaricar peso migliorano di tanto l'equilibrio permettendo quindi di far lavorare meglio le articolazioni (sopratutto le ginocchia)
In salita sono utili per fare meno fatica, ma solo per quello (infatti l'ortopedico mi ha detto che in salita non sono obbligatori), mentre in discesa proprio per la miglior posizione che consentono di tenere, proteggono molto le ginocchia.
Io, da appassionato di fotografia (che quindi vorrebbe avere le mani libere per usare la macchina fotografica), in salita le bacchette non le uso quasi mai. E' vero che è più faticoso..... ma con l'allenamento dell'ultimo periodo non è un problema, ma almeno ho le mani libere per fotografare.

In discesa invece (eccetto per la discesa da 100-200m di dislivello o simile) le uso sempre.

Stefano Landau
02-08-2011, 23:27
No no...io non mi voglio dedicare alla seggiola...tra infortunio e il resto sono 6 mesi che sto seduta sulla seggiola....bastaaa!!!!
però sarò soddisfatta dell'intervento solo il giorno che tornerò come nuova;)
Oppure va bene anche un pò usata, ma perfettamente funzionante.....:D
Per ora l'ansia che questa situazione di parziale perdita delle abilità possa non risolversi del tutto purtroppo ce l'ho...mi sto impegnando perchè si risolva, ma nascosta da qualche parte ho la paura che non succeda...:(
Per il momento sospendo i giudizi, e attendo.;)

Non preoccuparti..... questa è una fase dalla quale siamo passati tutti. Ad ogni minima cosa che capita (inciampare per strada o fare un movimento sbaligato) ricordo che c'era il "Terrore" di aver combinato qualche danno........ poi con i mesi le cose vanno a posto.
Non si torna sicuramente come prima, (ora ho un ginocchio che sente i cambiamenti del tempo e qulche fastidio c'è sempre.....) però alla fine si può tornare a fare le stesse cose di prima con due vincoli :
I bastoncini in discesa in montagna diventano obbligatori
a seconda del tipo di intervento non si potrà più nuotare a rana.

Passati i primi sei mesi lentamente, progressivamente e con calma si può iniziare a riprendere a fare quello che si faceva prima. Ad un anno si sarà come prima (o come nel mio caso...... anche meglio di prima, con però ogni tanto qualche dolorino (forse più fastidio che dolorino) qua e la......)

Poi a seconda dei casi i mesi potranno cambiare, magari uno ci mette 5 mesi e l'altro 8 o 9......., però se si lavora bene e con costanza i risultati arrivano

alex642002
03-08-2011, 08:09
In effetti io sono più che soddisfatto di come sono andate le cose. Però ho sempre sentito dire che il 50 % del lavoro viene fatto dal chirurgo con l'operazione, l'altro 50 % devo farlo io con la fisioterapia che nei primi 3-4 mesi è fondamentale.
Dopo le prime 3 settimane in cui ho seguito scrupolosamente gli esercizi da fare ho iniziato a frequentare un centro fisioterapico. Li mi hanno detto di fare due sedute alla settimana (in realtà era il minimo da fare). Essendo un po' paranoico..... avevo paura di non riprendere bene l'uso del ginocchio ho deciso di fare 3 sedute alla settimana, in più continuavo a fare fisioterapia anche a casa alla mattina appena sveglio e alla sera prima di dormire (Dopo qualche settimana la fisioterapia a casa la facevo solo quando non andavo nel centro fisiotarapico.......)
Cosi sono andato avanti fino verso fine giugno.
Li essendo finito il periodo coperto dall'assicurazione sono passato a 2 sedute alla settimana fino a metà luglio.
Con la fisioterapia a casa (soprattutto isometria e stretching) ho invece proseguito fino a fine agosto, primi di settembre (quindi per quasi 6 mesi.......)
Poi da fine luglio mi sono iscritto in palestra dove mi sono fatto seguire da un personal trainer una volta alla settimana per circa un anno. Poi ho diminuito ad una volta ogni 3 settimane.


Ecco.Stefano è il classico esempio di operazione riuscita perfettamente:read:

alex642002
03-08-2011, 08:11
1 anno fa la stramilano di corsa mi sembrava un obiettivo difficile. Ora il mio obiettivo per l'anno prossimo è la mezza maratona, che mi sembra meno difficile di come mi sembrava un anno fa la stramilano (Con l'idea prima o poi di provare ad arrivare alla maratona! anche se li immagino che l'impegno dovrà essere notevole..........)



Occhio;) ,Stefano,che ho letto ultimamente che la maratona danneggerebbe il fisico secondo diversi studi :read: ,non essendo l'uomo "tarato" per quelle distanze :(

Stefano Landau
03-08-2011, 08:31
Occhio;) ,Stefano,che ho letto ultimamente che la maratona danneggerebbe il fisico secondo diversi studi :read: ,non essendo l'uomo "tarato" per quelle distanze :(

L'idea per ora è di provare la mezza maratona, poi per la maratona se mai arriverò a farla anche se ne faccio una non penso sia così dannosa....... Più che altro mi ispira la possibilità di arrivare a far cose che solo fino a pochi anni fa mi sembravano impossibili, ma tutto sommato ora vedo fattibili anche se con un bell'impegno. Non mi metto poi a cercare il tempo record...... se anche ci metto 4 o 5 ore mi andrebbe bene! Più che altro è la soddisfazione di essere riuscito a fare una maratona.
Penso che quello che conti sia soprattutto come si fanno le cose e l'allenamento.
Ovvio una maratona in 2 ore e pochi minuti sarà sicuramente dannosa per qualunque persona, una maratona fatta in 4 ore......... non penso sia molto problematica. Ho sentito di un frnacese (se non ricordo male) che è andato avanti un anno a correre 8 ore al giorno facendo credo sui 78km al giorno........ in questo caso con la velocità molto più ridotta è arrivato a fare quasi 2 maratone al giorno per un anno di fila!

alex642002
03-08-2011, 09:02
L'idea per ora è di provare la mezza maratona, poi per la maratona se mai arriverò a farla anche se ne faccio una non penso sia così dannosa....... Più che altro mi ispira la possibilità di arrivare a far cose che solo fino a pochi anni fa mi sembravano impossibili, ma tutto sommato ora vedo fattibili anche se con un bell'impegno. Non mi metto poi a cercare il tempo record...... se anche ci metto 4 o 5 ore mi andrebbe bene! Più che altro è la soddisfazione di essere riuscito a fare una maratona.
Penso che quello che conti sia soprattutto come si fanno le cose e l'allenamento.
Ovvio una maratona in 2 ore e pochi minuti sarà sicuramente dannosa per qualunque persona, una maratona fatta in 4 ore......... non penso sia molto problematica. Ho sentito di un frnacese (se non ricordo male) che è andato avanti un anno a correre 8 ore al giorno facendo credo sui 78km al giorno........ in questo caso con la velocità molto più ridotta è arrivato a fare quasi 2 maratone al giorno per un anno di fila!

4 ore sarebbe un grande tempo secondo me(per noi):non è cosa da poco.Io faccio circa 10 km in un'ora,ma mantenere quel ritmo per il quadruplo della distanza..non è uno scherzo :D
Comunque sì,forse gli studi si riferivano agli agonisti.L'ho letto di sfuggita su Wikipedia.

Delfino81
03-08-2011, 11:02
x Stefano:

caro, una curiosità, am il personal trainer una volta a settimana lo pagavi a parte dal normale abbonamento di palestra? e le altre due volte che andavi in palestra senza personal che facevi?

Stefano Landau
03-08-2011, 11:21
x Stefano:

caro, una curiosità, am il personal trainer una volta a settimana lo pagavi a parte dal normale abbonamento di palestra? e le altre due volte che andavi in palestra senza personal che facevi?

Si.... pagamento a parte. Il Personal trainer mi aveva dato degli esercizi a parte da fare quando andavo per i fatti miei, ed altre volte facevo i corsi di Spinning.

Dato che l'assicurazione mi ha pagato una discreta somma per i punti di invalidità, ho deciso di utilizzare parte di quella somma per pagarmi il personal trainer, in modo da continuare meglio il recupero.
E' comunque una bella spesa anche il Personal trainer...... (in media 50 € all'ora)

gambagigia
03-08-2011, 12:35
Ecco.Stefano è il classico esempio di operazione riuscita perfettamente:read:

:confused:
Alex, scusa, ma il tuo ginocchio ti crea problemi?
Non sei soddisfatto dell'operazione?

Io credo di comportarmi abbastanza bene con la mia gamba gigia...si ho avuto un paio di settimane di svacco, la palestra non mi piace, mi lamento un sacco....etc etc etc....però mi sto riprendendo....sono tornata sulla retta via.Non ho certo la costanza di Stefano che mi pare molto metodico (giustamente)....forse sono un pò meno disciplinata di lui perchè quello è il carattere, ma credo che alla fine funzionerà....per quel poco di costanza che ci metto mi devo violentare!!!!La disciplina non è il mio forte.

gambagigia
03-08-2011, 12:49
L'idea per ora è di provare la mezza maratona, poi per la maratona se mai arriverò a farla anche se ne faccio una non penso sia così dannosa....... Più che altro mi ispira la possibilità di arrivare a far cose che solo fino a pochi anni fa mi sembravano impossibili, ma tutto sommato ora vedo fattibili anche se con un bell'impegno. Non mi metto poi a cercare il tempo record...... se anche ci metto 4 o 5 ore mi andrebbe bene! Più che altro è la soddisfazione di essere riuscito a fare una maratona.
Penso che quello che conti sia soprattutto come si fanno le cose e l'allenamento.
Ovvio una maratona in 2 ore e pochi minuti sarà sicuramente dannosa per qualunque persona, una maratona fatta in 4 ore......... non penso sia molto problematica. Ho sentito di un frnacese (se non ricordo male) che è andato avanti un anno a correre 8 ore al giorno facendo credo sui 78km al giorno........ in questo caso con la velocità molto più ridotta è arrivato a fare quasi 2 maratone al giorno per un anno di fila!


Beh....una maratona corsa in 4 ore ti fa stare quattro ore sulle gambe, una corsa in due, dimezza i tempi. Più faticoso correre in quattro ore, senza dubbio, anche perchè il passo "lento" è più pesante e meno reattivo quindi anche ginocchia e caviglie e muscoli vari ricevono sollecitazioni maggiori.
Sembra una banalità, ma non la è affatto.
Di norma, poi, chi corre in quattro ore (ma anche in tre...) è un amatore....con una preparazione di base ben diversa da un professionista...
La mezza è ben altra cosa: chiunque può correrla, a patto che si alleni un pò macinando un pò di km....non c'è grosso stress. Anche correndola in due ore, non è mai usurante!
Per quello che mi riguarda è la mia distanza limite su strada, la mezza: non sarei in grado di sopportare psicologicamente una fatica più lunga.
Non sarei nemmeno in grado di prepararla, una maratona...ci vogliono mesi di allenamenti costanti e mirati, per me diventerebbe fonte di stress più che di piacere....per fortuna non per tutti è così.;)
Sui sentieri il discorso è diverso....la fatica è maggiore, ma il panorama varia e le distanze si possono allungare senza patire di testa.

Buone corse, allora....:)

Stefano Landau
03-08-2011, 13:35
Beh....una maratona corsa in 4 ore ti fa stare quattro ore sulle gambe, una corsa in due, dimezza i tempi. Più faticoso correre in quattro ore, senza dubbio, anche perchè il passo "lento" è più pesante e meno reattivo quindi anche ginocchia e caviglie e muscoli vari ricevono sollecitazioni maggiori.
Sembra una banalità, ma non la è affatto.
Di norma, poi, chi corre in quattro ore (ma anche in tre...) è un amatore....con una preparazione di base ben diversa da un professionista...
La mezza è ben altra cosa: chiunque può correrla, a patto che si alleni un pò macinando un pò di km....non c'è grosso stress. Anche correndola in due ore, non è mai usurante!
Per quello che mi riguarda è la mia distanza limite su strada, la mezza: non sarei in grado di sopportare psicologicamente una fatica più lunga.
Non sarei nemmeno in grado di prepararla, una maratona...ci vogliono mesi di allenamenti costanti e mirati, per me diventerebbe fonte di stress più che di piacere....per fortuna non per tutti è così.;)
Sui sentieri il discorso è diverso....la fatica è maggiore, ma il panorama varia e le distanze si possono allungare senza patire di testa.

Buone corse, allora....:)

Sui sentieri........ mi è venuto in mente un giro fatto in montagna anni fa (ancora ero poco allenato ai tempi però ero anche molto più giovane, era credo il 1990 ....) dove praticamente siamo stati in giro 12 ore avendo fatto 40 km circa toccando 3 rifugi in montagna. Giro stupendo e molto stancante.....che ho pagato con qualche giorno di mal di gambe. Però lo rifarei subito. In pratica siamo partiti da Ortisei in pulman alle 8.30 di mattina, alle 9 da passo Gardena siamo saliti verso il primo rifugio (il Puez) per poi costeggiare valle Lunga ed alla fine (passando per altri due rifugi) siamo arrivati ad Ortisei alle 20.30 .......
In effetti quei 40 km sono stati molto impegnativi, sui 42 km della maratona non avevo mai pensato allo stare in piedi per 4 ore..... però ci sono abituato con i trek in montagna.

Non da ripetere spesso...... però almeno una volta è una cosa che mi piacerebbe provare!

alex642002
03-08-2011, 15:44
:confused:
Alex, scusa, ma il tuo ginocchio ti crea problemi?
Non sei soddisfatto dell'operazione?



Ma io mi sono operato solo al menisco:D Solo che non ho problemi di stabilità:negli ultimi due anni e mezzo ho fatto di tutto tranquillamente.

alex642002
03-08-2011, 15:46
La mezza è ben altra cosa: chiunque può correrla, a patto che si alleni un pò macinando un pò di km....non c'è grosso stress. Anche correndola in due ore, non è mai usurante!
Per quello che mi riguarda è la mia distanza limite su strada, la mezza: non sarei in grado di sopportare psicologicamente una fatica più lunga.
Non sarei nemmeno in grado di prepararla, una maratona...ci vogliono mesi di allenamenti costanti e mirati, per me diventerebbe fonte di stress più che di piacere....per fortuna non per tutti è così.;)
Sui sentieri il discorso è diverso....la fatica è maggiore, ma il panorama varia e le distanze si possono allungare senza patire di testa.

Buone corse, allora....:)

Il punto più tragico della maradona infatti è la crisi del 30 km:cry: :muro:

viaggio
03-08-2011, 16:20
Io ieri ho ripreso a correre su strada con estrema prudenza e dopo un mese di tapis roulant. Ho corso solo 10 minuti non per problemi di fiato ma per verficiare il ginocchio. All'inizio ho avuto un pò di rigidità e qualche dolorino poi tutto è proseguito per il meglio niente gonfiore e niente dolore.
Adesso per una settimana proverò a 10 minuti al giorno per poi gradualmente aumentare.

gambagigia
03-08-2011, 18:48
Io ieri ho ripreso a correre su strada con estrema prudenza e dopo un mese di tapis roulant. Ho corso solo 10 minuti non per problemi di fiato ma per verficiare il ginocchio. All'inizio ho avuto un pò di rigidità e qualche dolorino poi tutto è proseguito per il meglio niente gonfiore e niente dolore.
Adesso per una settimana proverò a 10 minuti al giorno per poi gradualmente aumentare.



Questo significa che sei circa a quattro mesi dall'operazione?

viaggio
03-08-2011, 19:28
esatto sono a mesi e mezzo, correndo mi son reso conto però che la gamba operata comunque è ancora debole rispetto all'altra quindi continuo a casa a fare isometrici a volonta;ho ancora un ciclo di terapia (ma di fatto è palestra) da fare a settembre appena finiscono le ferie del centro

Stefano Landau
03-08-2011, 23:08
Il punto più tragico della maradona infatti è la crisi del 30 km:cry: :muro:

E' una cosa che ho già sentito. Sembra che ci sia proprio un motivo fisiologico (mi avevano parlato di 32-33 km.....)

Per ora vedo che 1 ora di corsa la reggo bene, anche se per ora corro ancora troppo poche volte, però ogni volta è meglio lo stesso. Appena torno dalle ferie dovrei prendere l'abitudine di andare a correre 3 volte alla settimana alla mattina accorciando quindi l'allenamento in palestra. Per ora è gia tanto se risco a correre 1 volta alla settimana in strada..... (anche perchè comunque 2 volte alla settimana sono in palestra e nel week-end sono via per qualche trek!

alex642002
04-08-2011, 08:51
E' una cosa che ho già sentito. Sembra che ci sia proprio un motivo fisiologico (mi avevano parlato di 32-33 km.....)

Per ora vedo che 1 ora di corsa la reggo bene, anche se per ora corro ancora troppo poche volte, però ogni volta è meglio lo stesso. Appena torno dalle ferie dovrei prendere l'abitudine di andare a correre 3 volte alla settimana alla mattina accorciando quindi l'allenamento in palestra. Per ora è gia tanto se risco a correre 1 volta alla settimana in strada..... (anche perchè comunque 2 volte alla settimana sono in palestra e nel week-end sono via per qualche trek!

Ma tu corri in strada?Non hai qualche parco?Meglio sia per l'aria che per il terreno..:)

Stefano Landau
04-08-2011, 12:12
Ma tu corri in strada?Non hai qualche parco?Meglio sia per l'aria che per il terreno..:)

Il parco più vicino è a 2-3 km. Uno è il parco sempione, l'altro a 3.5 km è il monte Stella (O montagnetta di S.Siro) Solo che la strada più corta è anche quella più trafficata.
L'altra mattina solo andata per la strada corta (alle 6.40 del mattino ancora non c'è traffico) arrivare in cima alla montagnetta e tornare indietro facendo vie meno trafficate ho fatto 9.5 km. Il parco va bene se decido di fare qualche corsa lunga senz'altro più di 10 km. Oppure potrei avvicinarmi in tram e poi il ritorno farlo di corsa così da risparmiarmi qualche km di asfalto ......

alex642002
04-08-2011, 20:39
Ciao,ragazzi!Parto per il mio viaggetto:ci si rilegge fra una settimana.Buon tutto a tutti!:)

Stefano Landau
04-08-2011, 22:27
Ciao,ragazzi!Parto per il mio viaggetto:ci si rilegge fra una settimana.Buon tutto a tutti!:)

Buone Viaggio ! io parto il 10 invece....... ci si risente dopo ferragosto!

Buon ferragosto quindi!

Delfino81
05-08-2011, 08:18
Stefano grazie della risposta, gentilissimo come sempre! :)

il fatto è che io gli darei pur 50 euro a settimana (che cmq so 200 al emse, nn una manciata di cucuzze) a un personal trainer, ma sperando che se le meriti.... cioè si torna al solito discorso della preparazione che viene data a queste persone....

un personal trainer dovrebbe a mio giudizio esserer laureato minimo in scienze motorie, ma so bene che ci sono anche i corsi di associazioni riconosciute dalla coni che ti fanno diventare personal trainer dopo qualche settimana di apprendimento ed esami...sarebbe l'ultimo stadio dei livelli di istruzioen in palestra (in tuto so 4, l'amico mio ha il primo ed è istruttore di body building)....

riguardo la corsa invece, non credo proprio sia lo sport adatto a me...sia perchè (ahimè!!) son fumatore e come fiato nn sto messo bene, sia per la famosa lassità congenita che comunque mi hanno riscontrato in tutte le articolazioni....sia perche quelle poche volte che ci ho provato mi rompevo dopo due giorni, sia se correvo in compagnia che se correvo da solo....

se mi vorrò dedicare a uno sport penso mi dedicherò alla bicicletta, ho 2 atala comprate 15 annif a e usate si e no x un anno, son coperte col telone nel box ed è ora che le rispolveri.......tanto adoro la bicicletta quanto mi rompèe al cyclette a casa ahahaah! il problema è trovare un posto dove si possa andare a Roma......qualccjhe parco c'è, ma di sicuro la capitale non è città da biciclette, purtroppo!

Stefano Landau
05-08-2011, 10:00
Stefano grazie della risposta, gentilissimo come sempre! :)

il fatto è che io gli darei pur 50 euro a settimana (che cmq so 200 al emse, nn una manciata di cucuzze) a un personal trainer, ma sperando che se le meriti.... cioè si torna al solito discorso della preparazione che viene data a queste persone....

un personal trainer dovrebbe a mio giudizio esserer laureato minimo in scienze motorie, ma so bene che ci sono anche i corsi di associazioni riconosciute dalla coni che ti fanno diventare personal trainer dopo qualche settimana di apprendimento ed esami...sarebbe l'ultimo stadio dei livelli di istruzioen in palestra (in tuto so 4, l'amico mio ha il primo ed è istruttore di body building)....

riguardo la corsa invece, non credo proprio sia lo sport adatto a me...sia perchè (ahimè!!) son fumatore e come fiato nn sto messo bene, sia per la famosa lassità congenita che comunque mi hanno riscontrato in tutte le articolazioni....sia perche quelle poche volte che ci ho provato mi rompevo dopo due giorni, sia se correvo in compagnia che se correvo da solo....

se mi vorrò dedicare a uno sport penso mi dedicherò alla bicicletta, ho 2 atala comprate 15 annif a e usate si e no x un anno, son coperte col telone nel box ed è ora che le rispolveri.......tanto adoro la bicicletta quanto mi rompèe al cyclette a casa ahahaah! il problema è trovare un posto dove si possa andare a Roma......qualccjhe parco c'è, ma di sicuro la capitale non è città da biciclette, purtroppo!

A Milano per le biciclette il problema è lo stesso........
Per il personal Trainer, io ho avuto la fortuna di conoscerne uno molto valido.
Sabrina, seguiva gia da più di 10 anni un'altro mio amico, dopo tanti anni erano diventati amici ed ogni tanto usciva con noi in compagnia per cui la conoscevo pure io da qualche anno. (Le avevo dato poi una mano a sistemarle il pc.......)

Quando poi è finita la fisioterapia ed in contemporanea era fallita la palestra dove andavo, l'ho contattata per chiederle se mi poteva seguire le per i primi mesi.
Mi sono trovato talmente bene che quei primi mesi sono diventati 2 anni........ ora ho rallentato i ritmi non vado più tutte le settimane ma una volta ogni 3.

Comunque sono d'accordo con quello che dici, che va molto a fortuna. Devi trovare il professionista preparato, che non è banale.
(Forse escludendo inizialmente quelli troppo giovani.... potrebbe essere un primo livello di scrematura. Poi affidandosi al "Passaparola" se conosci qualcuno che gia si fa seguire e si trova bene.......)

Delfino81
05-08-2011, 12:45
A Milano per le biciclette il problema è lo stesso........
Per il personal Trainer, io ho avuto la fortuna di conoscerne uno molto valido.
Sabrina, seguiva gia da più di 10 anni un'altro mio amico, dopo tanti anni erano diventati amici ed ogni tanto usciva con noi in compagnia per cui la conoscevo pure io da qualche anno. (Le avevo dato poi una mano a sistemarle il pc.......)

Quando poi è finita la fisioterapia ed in contemporanea era fallita la palestra dove andavo, l'ho contattata per chiederle se mi poteva seguire le per i primi mesi.
Mi sono trovato talmente bene che quei primi mesi sono diventati 2 anni........ ora ho rallentato i ritmi non vado più tutte le settimane ma una volta ogni 3.

Comunque sono d'accordo con quello che dici, che va molto a fortuna. Devi trovare il professionista preparato, che non è banale.
(Forse escludendo inizialmente quelli troppo giovani.... potrebbe essere un primo livello di scrematura. Poi affidandosi al "Passaparola" se conosci qualcuno che gia si fa seguire e si trova bene.......)


.....e non ultimo direi la vicinanza a casa/posto di lavoro, almeno x quanto riguarda chi come noi abita in grandi città...quello è un limite molto pesante, ma inevitabile purtroppo! :rolleyes:

laraa
05-08-2011, 14:19
ragazzuoli e ragazzuole...parto anch'ioooooo ho sbrinato anche il frigo hihi spero in lunghe divertenti rilassanti attive vacanze...al mare!ù

vi abbraccio tutti...uno per uno!

laraa
05-08-2011, 14:21
hihi
il messaggio è già partito, lui...:sofico:
volevo aggiungere una buona continuazione di agosto per chi va e per chi resta...e per chi torna...Gomma...per es.

ciaoooooooo:vicini:

Stefano Landau
05-08-2011, 15:58
hihi
il messaggio è già partito, lui...:sofico:
volevo aggiungere una buona continuazione di agosto per chi va e per chi resta...e per chi torna...Gomma...per es.

ciaoooooooo:vicini:

Buone ferie, allora...... a me mancano ancora pochi giorni...... poi andrò in montagna sperando nel tempo.
Il posto dove vado se è bel tempo è bellissimo ma se è brutto....... è una noia mortale........ (classico paesino sperduto tra le montagne bellissimo per le passeggiate, ma nient'altro)

gambagigia
05-08-2011, 23:43
Buone ferie a tutti.
Io resto. :cry:

gomma2408
06-08-2011, 13:06
ciao a tuttiiiiii.....!!!!
vi scrivo da chania, creta, la connessione e' lentissima e passa piu' di qualche secondo prima di poter vedere quel che scrivo...
perdonatemi se vi mando solo i saluti per ora, , quindi...
e se vi rispondo solo su questo, leggendo i vari post precedenti:
ricordatevi che io dopo sei mesi avevo ancora un deficit del 35%nella gamba operata, nonostante quattro sedute minimo a settimana di palestra nei primi 4 mesi!!! E dopo ulteriori tre mesi ho visto un incremento notevole del recupero, verificato con il test isocinetico raggiungendo lo 0% di deficit!!!!

Alla maggior parte di voi, o a tutti , spero, andra' meglio che a me, ma pazientate, gente, pazientate... e siate ostinati finche' non raggiungete un risultato x voi soddisfacente! Se insistete senza mollare sara' comunque meglio che doverlo fare in seguito... quindi non mollate mai che ci si arriva!

un ciao a tutti

gambagigia
06-08-2011, 17:24
Eilà, Gomma!
Con la prossima connessione, oltre ad un pò di ottimismo, mi manderesti anche un pò di moussaka?

Saluti, torno a fare gli squat monopodalici;)

viaggio
07-08-2011, 16:14
Io invece aspetto ancora qualche settimana per le ferie, nel frattempo isometrici a volontà e grazie a gomma quando ci rassicura. Faro il test isocinetico tra un pò e vi dirò il deficit.A proposito mi hanno chiesto 40 euro per il test che ne pensate?è un prezzo giusto?

gambagigia
07-08-2011, 20:00
Scusa viaggio, per isometrici cosa intendi, sollevamento avanti indietro e di lato a gamba tesa? Cos'altro?

viaggio
07-08-2011, 20:06
Esatto gamba gigia proprio quegli esercizi con due cavigliere da 2 kg.Avanti dietro e di lato tenendo la gamba sospesa per 15 secondi, una faticaccia con sto caldo, mi faccio certe sudate!:D

gomma2408
08-08-2011, 10:31
Esatto gamba gigia proprio quegli esercizi con due cavigliere da 2 kg.Avanti dietro e di lato tenendo la gamba sospesa per 15 secondi, una faticaccia con sto caldo, mi faccio certe sudate!:D

esatto, e GRADUALMENTE di solito si aumenta fino a 5 kg MAX, mai di più, e sempre dietro il programma del fisioterapista o del medico, mi raccomando.... (anche se si può aumentare in base a come ci si sente, questa cosa la deve sempre dire il professionista che segue......)

Il costo per il test di 40 euro mi sembra più che onesto, io spesi nelle tre occasioni 80 euro a volta, (test isocinetico con macchina isocinetica e con vector e risultati refertati, ovviamente, cioè analizzati e spiegati dal professionista del caso ;) )

gomma2408
08-08-2011, 13:51
ah, scusate, volevo dire che sono tornato....:D anche se ho una pila di lavoro da fare che mi fa ombra da quanto è alta.... :muro: !!!!!

comunque i risultati si acquisiscono come definitivi (almeno sempre nella mia personalissima esperienza, eh!) solo dopo molti mesi... e direi ben più di un anno!

Infatti, soprattutto per la flessione, ma anche per la forza, ecc... ho notato che interrompendo per due mesi o più la palestra, come ormai capita spesso, che faccio un mese ogni tanto di "richiamo" come allenamento e basta, la gamba operata è molto più sensibile dell'altra all'assenza di allenamento. La flessione non raggiunge più il massimo precedentemente raggiunto, la forza massimale non è ai livelli precedenti, ecc...
C'è da dire però che bastano poche sedute (anche solo due/tre) adesso per riportare la gamba a condizione vicina alla precedente, per poi nell'arco del mese recuperare appieno. La gamba "sana" invece non sembra perdere cos' repentinamente la "condizione, perchè ad es. ai pesi riesco da subito ad alzare abbastanza, (tipico la leg extension) e per la flessione ovvio che il tutto è indifferente, la gamba si piega sempre tutta, palestra o no.

Noto anche che con il passare degli anni (ormai sono operato da 3 anni e mezzo) questo "effetto" appare essere sempre inferiore, e quindi è proprio un lungo processo.
Ma ecco, dopo i canonici 6-8 mesi questo non incide molto sull'attività sportiva perchè bastano poche sedute di allenamento e di esercizi per recuperare il tutto, e men che meno sull'attività quotidiana (scendere o salire le scale di corsa, ad esempio, ) perchè in questo caso non si notano differenze di rilievo.....

;) ;) ;)

Stefano Landau
08-08-2011, 16:56
ah, scusate, volevo dire che sono tornato....:D anche se ho una pila di lavoro da fare che mi fa ombra da quanto è alta.... :muro: !!!!!

comunque i risultati si acquisiscono come definitivi (almeno sempre nella mia personalissima esperienza, eh!) solo dopo molti mesi... e direi ben più di un anno!

Infatti, soprattutto per la flessione, ma anche per la forza, ecc... ho notato che interrompendo per due mesi o più la palestra, come ormai capita spesso, che faccio un mese ogni tanto di "richiamo" come allenamento e basta, la gamba operata è molto più sensibile dell'altra all'assenza di allenamento. La flessione non raggiunge più il massimo precedentemente raggiunto, la forza massimale non è ai livelli precedenti, ecc...
C'è da dire però che bastano poche sedute (anche solo due/tre) adesso per riportare la gamba a condizione vicina alla precedente, per poi nell'arco del mese recuperare appieno. La gamba "sana" invece non sembra perdere cos' repentinamente la "condizione, perchè ad es. ai pesi riesco da subito ad alzare abbastanza, (tipico la leg extension) e per la flessione ovvio che il tutto è indifferente, la gamba si piega sempre tutta, palestra o no.

Noto anche che con il passare degli anni (ormai sono operato da 3 anni e mezzo) questo "effetto" appare essere sempre inferiore, e quindi è proprio un lungo processo.
Ma ecco, dopo i canonici 6-8 mesi questo non incide molto sull'attività sportiva perchè bastano poche sedute di allenamento e di esercizi per recuperare il tutto, e men che meno sull'attività quotidiana (scendere o salire le scale di corsa, ad esempio, ) perchè in questo caso non si notano differenze di rilievo.....

;) ;) ;)

Bentornato! giusto in tempo per darmi il cambio...... dato che Mercoledì parto per una settimana in Valle Aurina! Dove mi piacerebbe fare un bel po' di lunghe camminate, ma penso che sarà difficile, un po' per il tempo, un po' perchè quest'anno viene in montagna anche un mio amico che era lo sportivo del gruppo....... ma ultimamente è giusto quei 20 kg in sovrappeso.......... quindi penso dovrò limitarmi ai trek facili o medi! (A meno di non andare da solo per il famoso giro da 1650 m di dislivello......)

Com'è andata a Creta ? tutto bene ?

Sulla perdita di "Forma" non ho esperienze, da quando sono stato operato sono riuscito a mantenere una certa regolarità nell'allenamento tra palestra, corsa e trek.

Gli unici periodi di fermo palestra erano le vacanze, che spesso però erano dei trek o al peggio dei giri in vela o dei tour dove come minimo però almeno qualche camminata c'è sempre........

gambagigia
08-08-2011, 18:51
ah, scusate, volevo dire che sono tornato....:D anche se ho una pila di lavoro da fare che mi fa ombra da quanto è alta.... :muro: !!!!!

comunque i risultati si acquisiscono come definitivi (almeno sempre nella mia personalissima esperienza, eh!) solo dopo molti mesi... e direi ben più di un anno!

Infatti, soprattutto per la flessione, ma anche per la forza, ecc... ho notato che interrompendo per due mesi o più la palestra, come ormai capita spesso, che faccio un mese ogni tanto di "richiamo" come allenamento e basta, la gamba operata è molto più sensibile dell'altra all'assenza di allenamento. La flessione non raggiunge più il massimo precedentemente raggiunto, la forza massimale non è ai livelli precedenti, ecc...
C'è da dire però che bastano poche sedute (anche solo due/tre) adesso per riportare la gamba a condizione vicina alla precedente, per poi nell'arco del mese recuperare appieno. La gamba "sana" invece non sembra perdere cos' repentinamente la "condizione, perchè ad es. ai pesi riesco da subito ad alzare abbastanza, (tipico la leg extension) e per la flessione ovvio che il tutto è indifferente, la gamba si piega sempre tutta, palestra o no.

Noto anche che con il passare degli anni (ormai sono operato da 3 anni e mezzo) questo "effetto" appare essere sempre inferiore, e quindi è proprio un lungo processo.
Ma ecco, dopo i canonici 6-8 mesi questo non incide molto sull'attività sportiva perchè bastano poche sedute di allenamento e di esercizi per recuperare il tutto, e men che meno sull'attività quotidiana (scendere o salire le scale di corsa, ad esempio, ) perchè in questo caso non si notano differenze di rilievo.....

;) ;) ;)



Bentornato Gomma!
....mi pare di capire che dovrò mettermi l'anima in pace....palestra forever!
Già adesso prenderei a pugni quel pallone gonfiato dell'istruttore....:doh:
Mi fa anche un pò di tristezza pensare che dovrò avere cura di questo ginocchio, non so bene perchè...forse l'idea di accettare una piccola menomazione mi blocca un pò. Il pensiero che questa gamba abbia bisogno di attenzioni costanti negli anni futuri...uhm...ma chi mi ci ha mandato a sciare quel benedetto 5 Marzo?;)
Ad ogni modo la fisioterapista stamattina ha detto che va bene, che il tono è cresciuto, che lavorare così porterà buoni frutti...ma guarda che è proprio un lavoro...!!!! Tra palestra e esercizi a casa buona parte il tempo libero è focalizzato su questo ginocchio..! Anche mentre lavoro e cammino mi devo concentrare sennò cammino col ginocchio leggermente piegato perchè la distensione sotto carico è ancora un fatto assai doloroso....boh. che storia senza fine...Dopo quanti mesi si fanno i test di forza?

viaggio
08-08-2011, 20:53
Grazie Gomma per le info;io vi dico che gli esercizi a casa li faccio con 2 cavigliere da 2 kg per un totale di 4 kg oltre non ho intenzione di andare.E' già faticoso cosi. Il test isocinetico me lo hanno fissato per i primi giorni di settembre quando sarò al 5 mese post operazione ed andrò verso il 6;diciamo che lo faccio per capire in che stato sono a livello muscolare. Mi rendo conto che la gamba non ha la forza di quella sana (e ci mancherebbe altro) ma voglio quantificare la differenza per fare degli esercizi ancora più mirati in palestra.
Comunque è una faticaccia però il poter riprendere a fare il proprio sport preferito sarà bellissimo!

gomma2408
09-08-2011, 08:01
Bentornato Gomma!
....mi pare di capire che dovrò mettermi l'anima in pace....palestra forever!
Già adesso prenderei a pugni quel pallone gonfiato dell'istruttore....:doh:
Mi fa anche un pò di tristezza pensare che dovrò avere cura di questo ginocchio, non so bene perchè...forse l'idea di accettare una piccola menomazione mi blocca un pò. Il pensiero che questa gamba abbia bisogno di attenzioni costanti negli anni futuri...uhm...ma chi mi ci ha mandato a sciare quel benedetto 5 Marzo?;)
Ad ogni modo la fisioterapista stamattina ha detto che va bene, che il tono è cresciuto, che lavorare così porterà buoni frutti...ma guarda che è proprio un lavoro...!!!! Tra palestra e esercizi a casa buona parte il tempo libero è focalizzato su questo ginocchio..! Anche mentre lavoro e cammino mi devo concentrare sennò cammino col ginocchio leggermente piegato perchè la distensione sotto carico è ancora un fatto assai doloroso....boh. che storia senza fine...Dopo quanti mesi si fanno i test di forza?


conosco bene questa tua sensazione.... però è proprio così.
Però non estremizziamo: di NORMA è vero solo nei primi sei mesi (mettiamo qualcosa di più anche per stare larghi...), poi anche il semplice praticare un qualche tipo di sport che coinvolga le gambe (corsa, bici, nuoto, calcio, volley, trek, ecc.. ecc...) ed il relativo allenamento (ovvio per sport intendo uno sport che prevede allenamenti, o una pratica costante, non la sola partita a calcetto fra amici settimanale... :D ) consente di tenere in allenamento il ginocchio, ed è suffiiciente.

Chi invece ha altri problemini, tipo un quadro già di artrosi iniziata, come il mio, la palestra si rende necessaria per poter praticare il mio sport, che da solo sarebbe troppo sollecitante. Quindi meno allenamenti del mio sport preferito e un po' di palestra, anche solo a periodi alterni.... nei momenti più "di pausa", diciamo...

Altrimenti la "palestra a vita" non è la norma...
Per la estensione/flessione invece dobbiamo considerare che in qualsiasi sport lo stretching è una fase importante dell'allenamento, sia preparatorio che post esercizio fisico, quindi, quello va fatto sempre comunque.

;) ;) ;)


ah, i test di solito si fanno ai sei mesi proprio perchè sono considerari il termine del periodo "standard" di fisioterapia, poi in base al deficit (che ci sarà quasi sempre) si decide cosa fare: mi sembra di ricordare che fino a un 8% di deficit il recupero si può considerare concluso, nel senso che è avvenuto al punto da non creare squilibri posturali, ecc... e continuare è utile proprio per cercare di limare quella ulteirore differenza, altrimenti se si sale oltre il 10/12% consigliano di seguire un programma magari modificato, (in base alla "curva" di potenza, ovvero in quali gradi di flessione la forza ha il deficit maggiore...) perchè sarebbe necessario ridurre tale valore per una corretta postura nelle attività fisiche, dal camminare in su

Delfino81
09-08-2011, 09:53
Bentornato Gomma!
....mi pare di capire che dovrò mettermi l'anima in pace....palestra forever!
Già adesso prenderei a pugni quel pallone gonfiato dell'istruttore....:doh:
Mi fa anche un pò di tristezza pensare che dovrò avere cura di questo ginocchio, non so bene perchè...forse l'idea di accettare una piccola menomazione mi blocca un pò. Il pensiero che questa gamba abbia bisogno di attenzioni costanti negli anni futuri...uhm...ma chi mi ci ha mandato a sciare quel benedetto 5 Marzo?;)
Ad ogni modo la fisioterapista stamattina ha detto che va bene, che il tono è cresciuto, che lavorare così porterà buoni frutti...ma guarda che è proprio un lavoro...!!!! Tra palestra e esercizi a casa buona parte il tempo libero è focalizzato su questo ginocchio..! Anche mentre lavoro e cammino mi devo concentrare sennò cammino col ginocchio leggermente piegato perchè la distensione sotto carico è ancora un fatto assai doloroso....boh. che storia senza fine...Dopo quanti mesi si fanno i test di forza?


ti capisco perfettamente, sai quante volte me lo ripeto anche io: ma chi me lk'ha fatta fare di improvvisare due stupidissimi tiri a pallone sotto casa, mentre si aspettava un amico che scendeva da casa?

e se ci pensi, come "forbice" o proporzione tra l'intendistà del danno e la stupidità del trauma, io sto molto peggio di te: tu almeno stavi facendo una cossa che ti piaceva (suppongo :cool: ), lo sci e ti sei "rotta" solo il crociato anteriore....

io stavo a fa una coa tanto per ingannare il tempo 8nn sn mai stato amante del pallone, anche xke ero una schiappa!) e mi so fottuto crociato anteriroe, posteriroe, e postero laterale (nn fottuti del tutto cmq lesionati)....e spesso se ci penso troppo a sto fatto mi sale un nervoso che non ti dico, a volte capita che un qualsiasi evento lo ricollego a "prima" o "dopo" il trauma.....

e nemmeno posso dire "mi opero" e passa tutto, perchè cosi come si dice che la ricostruzione del crociato anteriore ti fa tornare come prima, o meglio di prima (questo lo considero un eccesso di ottimismo, va beh!:D ), quando ci sono di mezzo altre strutture lesionate, come prima non si torna......sia che le altre strutture nn vengano toccate (comuqnue una lassità posteriroe residua resta), sia che faccia ricostruire tutto il ricostruibile....(la lassità posteriore residua resta sempre, e comunque un ginocchio piu tagliuzzato bucato ecc, si avvicinerà sempr emeno alla normalità)....

vi ricordate gigi casiraghi? lui ebbe un ginocchio frantumato e dopo na miriade di operazioni, a giocare nn è tornato piu (lui in piu lessi che ebbe anche una lesione di un nervo, ed ra quello che aggravò ancor di piu la situazione)...anche un altro giocatore del Celtic, tale John Kennedy, si è ritirato....invece damiano tommasi ce l'ha fatta!

l'unica mia spernaza è che nelal vita quotidiana dopo l'eventuale operazione nn mi dia eccessivi problemi. nn chiedo tanto, solo quello!

gomma2408
09-08-2011, 10:23
ti capisco perfettamente, sai quante volte me lo ripeto anche io: ma chi me lk'ha fatta fare di improvvisare due stupidissimi tiri a pallone sotto casa, mentre si aspettava un amico che scendeva da casa?

e se ci pensi, come "forbice" o proporzione tra l'intendistà del danno e la stupidità del trauma, io sto molto peggio di te: tu almeno stavi facendo una cossa che ti piaceva (suppongo :cool: ), lo sci e ti sei "rotta" solo il crociato anteriore....

io stavo a fa una coa tanto per ingannare il tempo 8nn sn mai stato amante del pallone, anche xke ero una schiappa!) e mi so fottuto crociato anteriroe, posteriroe, e postero laterale (nn fottuti del tutto cmq lesionati)....e spesso se ci penso troppo a sto fatto mi sale un nervoso che non ti dico, a volte capita che un qualsiasi evento lo ricollego a "prima" o "dopo" il trauma.....

e nemmeno posso dire "mi opero" e passa tutto, perchè cosi come si dice che la ricostruzione del crociato anteriore ti fa tornare come prima, o meglio di prima (questo lo considero un eccesso di ottimismo, va beh!:D ), quando ci sono di mezzo altre strutture lesionate, come prima non si torna......sia che le altre strutture nn vengano toccate (comuqnue una lassità posteriroe residua resta), sia che faccia ricostruire tutto il ricostruibile....(la lassità posteriore residua resta sempre, e comunque un ginocchio piu tagliuzzato bucato ecc, si avvicinerà sempr emeno alla normalità)....

vi ricordate gigi casiraghi? lui ebbe un ginocchio frantumato e dopo na miriade di operazioni, a giocare nn è tornato piu (lui in piu lessi che ebbe anche una lesione di un nervo, ed ra quello che aggravò ancor di piu la situazione)...anche un altro giocatore del Celtic, tale John Kennedy, si è ritirato....invece damiano tommasi ce l'ha fatta!

l'unica mia spernaza è che nelal vita quotidiana dopo l'eventuale operazione nn mi dia eccessivi problemi. nn chiedo tanto, solo quello!


PREMETTENDO (come sempre, perchè con la salute non si scherza, non si possono dare CONSIGLI medici su un forum, bisogna andare dagli specialisti di persona) che quello che dico è per parlare fra noi comunità di "infortunati", :D (avete visto che chi faceva diagnosi su yahoo answers si è beccato una denuncia dalle autorità perchè faceva consulenza non essendo abilitata a ciò, e per contro del resto parlare e scambiarsi impressioni non è mica proibito.... ) CHE QUI NON SI DANNO INDICAZIONI MEDICHE/TERAPEUTICHE,

posso dirti nuovamente (ne abbiamo parlato a lungo del tuo caso particolarmente sfortunato... anche se un suo perchè forse c'è, e lo dirò tra poco...) che l'indicazione che ti danno in maggior parte i medici che hai incontrato è di OPERATI: a che cosa, entrambi i legamenti, uno solo, quale tecnica, ecc... non importa, ma comunque operarti sì.

E questo perchè, a quanto te stesso hai detto, hai tipo una instabilità congenita delle articolazioni, e quindi non puoi sperare più di tanto di fare una vita normale, anche senza sport, non operandoti e facendo solo esercizi.
La dimostrazione ne è il fatto che ti sei fatto male con un gesto banalissimo, magari hai messo male la gamba in appoggio e ti è "girata" tutta, e ti sono partiti i legamenti (ipotizzo, non so come siano andate le cose....)

Quindi puoi benissimo maledire la decisione di aver dato "due calci" al pallone, visto che non ti interessa più di tanto, ma comunque ti poteva succedere benissimo scendendo le scale, scendendo da un treno, ecc. ecc... ce ne sono migliaia di gesti che avrebbero potuto scatenare l'evento traumatico.

Del resto anche a sportivi bene allenati, mi è capitato di sentire che gli è successo magari con un gesto banalissimo, magari per girarsi indietro come fatto centinaia di volte senza problemi, a muscoli ben caldi, non stanchi, ecc...
Nel tuo caso le possibilità nel tempo di avere un tale infortunio anche con la semplice attività quotidiana e non con lo sport, erano superiori e i due calci al pallone sono stati la coincidenza.....

Quindi non pensare troppo a come è successo ma vedi di pensare al "domani" ;) e come fare per recuperare al meglio.... al meglio per TE, quindi affrontando anche un qualcosa che ti faccia stare relativamente tranquillo.

Peggio di come stai, visto che hai questa "debolezza", è difficile che ti succeda.... magari dopo una ipotetica operazione, non avrai problemi a mobilizzare il ginocchio, perchè sei appunto più "snocciolato" (scusa il termine!!! di noialtri....;) ;) ;)

Delfino81
09-08-2011, 11:10
PREMETTENDO (come sempre, perchè con la salute non si scherza, non si possono dare CONSIGLI medici su un forum, bisogna andare dagli specialisti di persona) che quello che dico è per parlare fra noi comunità di "infortunati", :D (avete visto che chi faceva diagnosi su yahoo answers si è beccato una denuncia dalle autorità perchè faceva consulenza non essendo abilitata a ciò, e per contro del resto parlare e scambiarsi impressioni non è mica proibito.... ) CHE QUI NON SI DANNO INDICAZIONI MEDICHE/TERAPEUTICHE,

posso dirti nuovamente (ne abbiamo parlato a lungo del tuo caso particolarmente sfortunato... anche se un suo perchè forse c'è, e lo dirò tra poco...) che l'indicazione che ti danno in maggior parte i medici che hai incontrato è di OPERATI: a che cosa, entrambi i legamenti, uno solo, quale tecnica, ecc... non importa, ma comunque operarti sì.

E questo perchè, a quanto te stesso hai detto, hai tipo una instabilità congenita delle articolazioni, e quindi non puoi sperare più di tanto di fare una vita normale, anche senza sport, non operandoti e facendo solo esercizi.
La dimostrazione ne è il fatto che ti sei fatto male con un gesto banalissimo, magari hai messo male la gamba in appoggio e ti è "girata" tutta, e ti sono partiti i legamenti (ipotizzo, non so come siano andate le cose....)

Quindi puoi benissimo maledire la decisione di aver dato "due calci" al pallone, visto che non ti interessa più di tanto, ma comunque ti poteva succedere benissimo scendendo le scale, scendendo da un treno, ecc. ecc... ce ne sono migliaia di gesti che avrebbero potuto scatenare l'evento traumatico.

Del resto anche a sportivi bene allenati, mi è capitato di sentire che gli è successo magari con un gesto banalissimo, magari per girarsi indietro come fatto centinaia di volte senza problemi, a muscoli ben caldi, non stanchi, ecc...
Nel tuo caso le possibilità nel tempo di avere un tale infortunio anche con la semplice attività quotidiana e non con lo sport, erano superiori e i due calci al pallone sono stati la coincidenza.....

Quindi non pensare troppo a come è successo ma vedi di pensare al "domani" ;) e come fare per recuperare al meglio.... al meglio per TE, quindi affrontando anche un qualcosa che ti faccia stare relativamente tranquillo.

Peggio di come stai, visto che hai questa "debolezza", è difficile che ti succeda.... magari dopo una ipotetica operazione, non avrai problemi a mobilizzare il ginocchio, perchè sei appunto più "snocciolato" (scusa il termine!!! di noialtri....;) ;) ;)


Ciao Gomma e bentornato anzitutto (anche se di sicuro eri piu contento di sta in ferie :D ),...

sul discorso di operarmi guarda, ormai con me sfondi una porta aperta, perche è una decisione ceh ho preso gia da tempo, e anche come tecnica preferisco gli allograft, per quanto mi possa far impressione ricevere qualcosa da un coropo non mio, mi fa ancora piu impressione il fatto che mi si debbano staccare troppi tendini da me....devo solo decidere il medicol, e tra i tanti ortpedici consultati la cosa si è focalizzata su due o 3 massimo.....scegliere tra questi 3 dipenderà piu che altro da dove faro l'intervento (con problemi logistici annessi)...


anzi, gia che ci sto chiedo scusa a te come agli altri amici del forum se ogni tanto in mezzo a domande tenciche che faccio o risposte che do (grazie a questo forum, e ammettiamolo a te soprattutto che sei il piu esperto, ora come vedi qualche risposta la so dare anche io, tanto piu che tempo fa un ragazzzo mi contattò in privato per una consulenza ahahaah:D e la prima cosa che gli ho risposto è che per lìappunto nn sono medico!!) c'è qualche piccolo sfogo, non voglio fare le sceneggiate alla mario merola, era piu che altro x "incoraggiare" l'amica gambagigia con le disgrazie altrui (ovvero la mia :D )....

guarda, riguardo la lassità congenita, se nn me l'avessero detto nci avrei mai fatto caso.per quanto mi sia impigrito enormemente negli ultimi anni, da ragazzetto io stavo sempre "scettat mizz a via" :D a giocare a pallone, diciamo che mi son fatto tutte le estwti delle superiori dai 15 ai 18 anni..... si scendeva alle 4 di pomeriggio e si improvvisavano mini tornei tra i ragazzetti del quartiere, si stava fino alle 8 , poi doccia e si usciva (bei tempi! :cry: )...all'università invece mi facevo si e no una partitella ogni mese e mezzo o due....che poi sempre schiappa so rimasto (ma nn x il fiato o x poca resistenza nelle gambe, ma perche nn ero portato nel controllo di palla, nello scarto, ecc, anche x me saper gicoare a calcio è un "dono" di natura.... come saper disegnare, o suonare uno strumento, ecc ;) )....

la cagata dell'incidente che mi ha procurato sto regalino è stata molto violenta, non è stato un semplice "piede a terra e gamba che gira", ma un amico mio mentre cercavo di togliergli la palla, inciampa sulla stessa e mi si "avvita" addosso" sull'unica gamba d'appoggio che si piega su se stessa e cede all'indietro.....un dolore disumano...non me fate ricordà che sto cercando di rimuovere ma nn ci riesco!:muro: :help: :D

gomma2408
09-08-2011, 11:42
Ciao Gomma e bentornato anzitutto (anche se di sicuro eri piu contento di sta in ferie :D ),...

sul discorso di operarmi guarda, ormai con me sfondi una porta aperta, perche è una decisione ceh ho preso gia da tempo, e anche come tecnica preferisco gli allograft, per quanto mi possa far impressione ricevere qualcosa da un coropo non mio, mi fa ancora piu impressione il fatto che mi si debbano staccare troppi tendini da me....devo solo decidere il medicol, e tra i tanti ortpedici consultati la cosa si è focalizzata su due o 3 massimo.....scegliere tra questi 3 dipenderà piu che altro da dove faro l'intervento (con problemi logistici annessi)...


anzi, gia che ci sto chiedo scusa a te come agli altri amici del forum se ogni tanto in mezzo a domande tenciche che faccio o risposte che do (grazie a questo forum, e ammettiamolo a te soprattutto che sei il piu esperto, ora come vedi qualche risposta la so dare anche io, tanto piu che tempo fa un ragazzzo mi contattò in privato per una consulenza ahahaah:D e la prima cosa che gli ho risposto è che per lìappunto nn sono medico!!) c'è qualche piccolo sfogo, non voglio fare le sceneggiate alla mario merola, era piu che altro x "incoraggiare" l'amica gambagigia con le disgrazie altrui (ovvero la mia :D )....

guarda, riguardo la lassità congenita, se nn me l'avessero detto nci avrei mai fatto caso.per quanto mi sia impigrito enormemente negli ultimi anni, da ragazzetto io stavo sempre "scettat mizz a via" :D a giocare a pallone, diciamo che mi son fatto tutte le estwti delle superiori dai 15 ai 18 anni..... si scendeva alle 4 di pomeriggio e si improvvisavano mini tornei tra i ragazzetti del quartiere, si stava fino alle 8 , poi doccia e si usciva (bei tempi! :cry: )...all'università invece mi facevo si e no una partitella ogni mese e mezzo o due....che poi sempre schiappa so rimasto (ma nn x il fiato o x poca resistenza nelle gambe, ma perche nn ero portato nel controllo di palla, nello scarto, ecc, anche x me saper gicoare a calcio è un "dono" di natura.... come saper disegnare, o suonare uno strumento, ecc ;) )....

la cagata dell'incidente che mi ha procurato sto regalino è stata molto violenta, non è stato un semplice "piede a terra e gamba che gira", ma un amico mio mentre cercavo di togliergli la palla, inciampa sulla stessa e mi si "avvita" addosso" sull'unica gamba d'appoggio che si piega su se stessa e cede all'indietro.....un dolore disumano...non me fate ricordà che sto cercando di rimuovere ma nn ci riesco!:muro: :help: :D


ah, ecco... :( .. posso solo tentare di immaginare il dolore, visto come è successo e le conseguenze che ha avuto.
In parte (solo in parte... penso) ti capisco perchè nel mio ultimo infortunio un giocatore mi è proprio "franato" sulla gamba travolgendola e mettendosela sotto il proprio corpo dal ginocchio in giù, io mi sono buttato, ma ormai la gamba aveva preso una "piega" innaturale e mi è girata tutta... lì è stato dolorosissimo, ho sopportato molto, ma ho sentito da subito che qualcosa non andava (oltre al fatto che avevo il menisco bloccato come altre volte, ma non si sbloccava più....:muro: e ovviamente il crociato già rotto) perchè avevo un dolore continuo che non passava neanche con il riposo con gamba tenuta in alto, appoggiata in qualsiasi modo... tanto che mi hanno dovuto fare la morfina la notte alle 2.00.... un dolore lancinante! e dire che al pronto socc c'ero già stato e sopportavo (ho una soglia del dolore mi dicono abbastanza elevata) ma proprio mi ci hanno dovuto riportare una seconda volta nel giro di 12 ore.

Quindi ti capisco... però è passato!!!!! ora solo meglio... un po' di patimento ci sarà ma saprai che sopporti per migliorare e non perchè hai avuto un incidente....

;) ;) ;)

Delfino81
09-08-2011, 13:11
ah, ecco... :( .. posso solo tentare di immaginare il dolore, visto come è successo e le conseguenze che ha avuto.
In parte (solo in parte... penso) ti capisco perchè nel mio ultimo infortunio un giocatore mi è proprio "franato" sulla gamba travolgendola e mettendosela sotto il proprio corpo dal ginocchio in giù, io mi sono buttato, ma ormai la gamba aveva preso una "piega" innaturale e mi è girata tutta... lì è stato dolorosissimo, ho sopportato molto, ma ho sentito da subito che qualcosa non andava (oltre al fatto che avevo il menisco bloccato come altre volte, ma non si sbloccava più....:muro: e ovviamente il crociato già rotto) perchè avevo un dolore continuo che non passava neanche con il riposo con gamba tenuta in alto, appoggiata in qualsiasi modo... tanto che mi hanno dovuto fare la morfina la notte alle 2.00.... un dolore lancinante! e dire che al pronto socc c'ero già stato e sopportavo (ho una soglia del dolore mi dicono abbastanza elevata) ma proprio mi ci hanno dovuto riportare una seconda volta nel giro di 12 ore.

Quindi ti capisco... però è passato!!!!! ora solo meglio... un po' di patimento ci sarà ma saprai che sopporti per migliorare e non perchè hai avuto un incidente....

;) ;) ;)


eh bravoi piu o meno cosi, questo qua x istinto si è aggrappato a me a peso morto (un ragazzone di 80 chili, e il peso che si è ripercosso sul ginocchio è stato anche vpoiu violento, perche c'era la forza aerodinamica della spinta, è stato un trauma in movimento, qua andiamo anche a scomodare la fisica :D ), non ho avuto bisogno di morfina (forse perche i legamenti nn si rano rotti del tutto, boh!) cmq ho sentito uno "SKRAAK" immenso e immenso è stato anche il dolore seguente......addirittura un ortopedico mi ha detto (nn lo so se x rincuoararmi o meno), che il dolore post operatorio (se mi opero con allogrtaft), sarà di motlo inferiore al dolore che ho sentito per un trauma del genere! speriamo! :rolleyes: ma il dlore è relativo, spero piu che altro di tornare al "minimo sindacale" della salute del ginocchio diciamo cosi :D

poi va beh io ho tutto un contorno psicologico che nn mi aiuta, dato dal mio carattere di merda! :cool: nbon dico che sono ipocondriaco, perhe nn si tratta solo di una questione di salute, poiu che altro mi faccio mille paranoie e mille pensieri, pensando che tutto possa andar storto e anticipandomi i problemi..... e l'avrai notato anche tu quando mi metto a fare certe domande sull'incidenza di infezioni operatorie, o di tromboflebiti, ecc, o addirittura crearmi problemi che non ho, ad esempio per una semplice frase di referto della RX "iniziale riduzione dell'emirima articolare femoro tibiale interna bilateralmente" (quindi anche nel ginocchio destro) ho chiesto 3 op 4 volte al radiologo se fossse gia un quadro artrosico(La RX non è a "interpretazione" come al RMN si vede che ce sta), e lui con santa pazienza mi ha risposto "no, è un quadro che troviamo in un sacco di persone anche piu giovani di lei, pensi solo che a chi viene asportato un pezzo di menisco, l'emirima articolare diviene ancora piu sottile, e cmq è gente che fa tt i tipi di sport e si gode la vita, si faccia quest'operazione (ghli avevo detto dei legamenti nn visibili ovviamente da RX) e cerchi di essere piu sereno anche Lei" (mai visto un radiologo che fa consulenza psicologica) :D

ad esempio se mi dicevano come te di avere un minimo quadro artrosico al ginocchio sinistro, con presenza di osteofiti, altro che pallavolo, cercavo di procurarmi na cosa di queste pure x camminare e sforzare di meno il ginocchio

http://www.mondofico.com/wp-content//ferrari-segway.jpg (però mi tratto bene, eh di amrca ferrari :D ) e magri sbagliavo pure perche la mancanza di movimento bene non fa.....

a te ad esempio il tuo ortopedico (credo che ti faccia sempre seguire anche x "cconsulenze" dal dott Ceppi giusto? ;) che ti ha detto sul praticare sport con ginocchio inizialmente o2osteofitico"? cioè quello ceh fai lo fai col suo beneplacito e benedizione, oppure ti ha consigliato di abbandonare certi tipi di sport o altro? :cool:

spero nn ti abbia gia fatto nefasti presagi di protesi o altro (roba da nn credere, un signore di un forum di enduro, spaccatosi come me di LCA + LCP si è fatto emttere a psoto tutto, ora dice che sta bene ed è tornato in sella, mi ha raccontato che un altro ortopedico, nn quello che l'avveva operato, gli disse "Lei ha 32 anni, Le conviene farsi ricostruire mezzo ginocchio? ifaccia cosi, se vuole andare in moto ci vada co na ginocchiera e tt gli sport che vuole li faccia con al Don Joi, poi se le caertilagini vanno in malora, tra 20 anni mettiamo la protesi ceh problema c'è " :D :D )

cmq una sonora grattata di zebedei ci vuole quando si affrontano argomenti di salute , gomma fattela anche tu :D

gomma2408
09-08-2011, 14:14
Fatto, :sperem: :D
ormai ridendo e scherzando, è più di un anno che non vedo il mio ortopedico e ci devo andare, se non altro per farmi fare l'iniezione di acido ialuronico.

Però lui all'inizio non mi disse niente, mi fece intendere però che ormai avevo l'età per smettere volley, e lo sport agonistico in genere, anzi, mi confessò in seguito che a operazione appena fatta non mi disse niente ma temeva non sarei riuscito neanche a correre o fare bici, ecc... in misura adeguata.... viste le condizioni del ginocchio di artrosi abbastanza avanzata.
Ti faccio presente infatti che anche ad occhio mi si vede che ci sono parti dell'osso più prominenti :rolleyes: rispetto alla gamba sana... che sono le parti diciamo così "deformate" per crescita anomala dell'osso stesso data dall'artrosi.

Invece poi si dichiarò soddisfatto quando con sorpresa ci andai dopo un anno dall'operazione e gli confessai che avevo iniziato il campionato con successo... e che comunque aveva già visto che mi ero impegnato tantissimo e i risultati erano venuti fuori, recuperando praticamente tutto, tornando anzi a livelli di salute del ginocchio di ben 15 anni prima. Il tutto a 39 anni... certo per lui l'ottimo sarebbe stato fare tutto il recupero che avevo fatto e poi non fare uno sport come la pallavolo, soprattutto a 39 anni, ma del resto se non avessi avuto come obiettivo il ritornare a giocare (più per sfida, e per avere un obiettivo concreto, appunto) non sarei riuscitro a reggere i 10 mesi ininterrotti di palestra fisioterapica.


In sostanza però il fisioterapista mi aveva avvertito: per poter provare a giocare di nuovo non devi mai smettere di fare palestra, ma questa condizione riguarda me in particolare per via del ginocchio artrosico, non gli altri che si operano diciamo entro i primi 5 anni....

Ho sempre qualche doloretto, ma più sono in allenamento più scompare, salvo ritornare proprio nei periodi in cui sono più "pigro"... come attualmente del resto :rolleyes:

ciao

viaggio
09-08-2011, 17:36
Gomma a che ti serve l'acido iarulonico?so che è un collagene ma di più non so.
Io invece quando mi son rotto il legamento non ho sentito questo dolore fortissimo ma come una frustata e subito ho avuto difficoltà di movimento.All'inizio ho pensato a qualche stiramento poi dopo che la situazione non migliorava son andato dall'ortopedico che mi ha regalato questa fantastica notizia.Comunque son contento di essermi operato anche se ho una paura di farmi di nuovo male dopo tutto quello che si passa per recuperare.
Non ho idea di quanto sia il deficit tra una gamba e l'altra ma secondo me sarà supeiore al 8% io mi sento la gamba debole eppure faccio esercizi tutti i giorni.

gomma2408
10-08-2011, 08:12
Gomma a che ti serve l'acido iarulonico?so che è un collagene ma di più non so.
Io invece quando mi son rotto il legamento non ho sentito questo dolore fortissimo ma come una frustata e subito ho avuto difficoltà di movimento.All'inizio ho pensato a qualche stiramento poi dopo che la situazione non migliorava son andato dall'ortopedico che mi ha regalato questa fantastica notizia.Comunque son contento di essermi operato anche se ho una paura di farmi di nuovo male dopo tutto quello che si passa per recuperare.
Non ho idea di quanto sia il deficit tra una gamba e l'altra ma secondo me sarà supeiore al 8% io mi sento la gamba debole eppure faccio esercizi tutti i giorni.

Per avere un'idea basta vedere quanti kg riesci a fare le serie con leg press e leg extension, se ne fai tanti quanti con la gamba sana il deficit è trascurabile, altrimenti.... io ad esempio facevo dopo sei mesi 60kgx10 ripetizioni a leg ext range 0-40 gradi con la gamba sana anche abbastanza agevolmente (esercizio al massimo delle possibilità, ma segno che avrei potuto aumentar eun po' di più il peso) con la gamba operata più di 45 kg non ce la facevo... ;)
(stesso discorso se uno fa con gamba sana 25kg mentre con l'operata più di 15 no)

Delfino81
10-08-2011, 08:22
Gomma a che ti serve l'acido iarulonico?so che è un collagene ma di più non so.
Io invece quando mi son rotto il legamento non ho sentito questo dolore fortissimo ma come una frustata e subito ho avuto difficoltà di movimento.All'inizio ho pensato a qualche stiramento poi dopo che la situazione non migliorava son andato dall'ortopedico che mi ha regalato questa fantastica notizia.Comunque son contento di essermi operato anche se ho una paura di farmi di nuovo male dopo tutto quello che si passa per recuperare.
Non ho idea di quanto sia il deficit tra una gamba e l'altra ma secondo me sarà supeiore al 8% io mi sento la gamba debole eppure faccio esercizi tutti i giorni.


L'acido iarulonico è un componente naturale delle cartilagini, e viene iniettato a chi ha problemio cartilaginei per "oliare" il ginocchio (suona brutto manco se fosse il motore di un'automobile ma è proprio cosi! :D )....

anche a em l'hanno proposto, ma per ora sento piu la necessità di rinforzo muscoalre (e di operarmi ovvio) che non di farmi punzecchiare ad cazzum!

all'inizio credevo fosse un trattamento tipico riservato ai vecchietti, invece poi documnetandomi e sentendo in giro, vedo che ci sono un scco di persone che lo fanno, specialmente sportivi (in particolar modo i runners: la corsa, sepoce a certi livelli, prima o poi ti fa uscire doloretti e problemi cartilaginei alal femoro rotulea!)

viaggio, se è un 8x100 di differenza, è proprio irrisoria fidati, pensa che sul protocollo che mi dette MAriani, (l'unico dottore consultato che invece di "parlare" dopo aver fatto la sua diagnosi, aveva cosi tanti pazienti che mi consegnava un opuscolo dove c'era scritto tutto :D ) stava scritto che anche una differenza del 20x100 è normale e nn impedisce l'attività sportiva.

poi la sensazione di debolezza soggettiva credo sempre che dipenda da quanto tu ti senta forte l'altra e quanto all'altra sia sviluppata la muscolatura.....

quando so sceso in ferie giu, io le gambe le vedevo grosso modo uguali, è stato il dottore del centro dove sn andato a fare l'HILTERAPIA, che mi ha detto "indurisci i quadricipiti" e mentre ssual destra (buona) si vedeva un accenno di muscolo, sulla sinsitra c'era calma piatta! :D ha detto "sembra un quadro post operatorio x quanto inesistente sia il muscolo" e da li mi ha associato alla hilterapia anche l'elelttrostimolazione, dove ho raggiunto il record del centro....dopo 10 gorni di "elettroshock" :D ad alta potenza a vasto mediale e vasto laterale mi ha rifatto la stessa visita "a occhio" (era un centro buono ma piccolo, nn c'erano macchine isocinetiche per valutare la forza e cose simili) ed è rimasto impressionato dal risultato raggiunto, e in effetti anche io vedevo che 2qualcosa eppur si muoveva"... :D

se però tu avevi le gambe prima del trauma alla gianluca vialli, per dire, è normale che il deficit lo senti di piu :D

io poi mi son preso la briga di misurare col metro da sarta il quadricipite dopo il trattamento con elettostimolazione...avevo si e no mezzo cm di differenza tra una gamba e 0altra, sia a 10 cm sopra la rotula in comparazione, sia a 20 cm sopra la rotula. (che significa stare in ferie e nn vere un cazzo da fare tt il giorno, vè? :sofico: )...la cosa strana invece è proprio il ginocchio che è piu piccolo!(ti ricordo sempre che io nn mi sono - ancora - operato)....a partce che lo vedo anche a occhio nudo,ma ho avutola conferma prendendo il metro da sarta e avvolgendolo propio sul ginoccho (centrando la rotula quindi)...ci sono circa 2-2,5 cmq di differenza a livello di circonferenza....rapporto che viene mantenuto anche misurando il polpaccio appena al di sotto del ginocchio....

non mi spiego perchè, io so ehs i perde quadricipite, ma nn sapevo di queste differenze proprio sul ginocchio!

Viaaggioa te so passati 4 o 5 mesi ormai giusto? ti hanno detto qualcosa se pui tornare a giocare?

gomma2408
10-08-2011, 11:50
il ginocchio più piccolo è proprio strana...:D :D :D
di solito, partendo dalla normalità che li vorrebbe identici suppergiù, un ginocchio anche lievemente sofferente ha semmai la tendenza a gonfiare, e quindi è più "grosso".... si vede che ti si è consumato qualcosa!!! :ciapet: :ciapet:
(oh, non la prendere sul serio, mi raccomando, eh!!!! :sofico: )
;)

Delfino81
10-08-2011, 14:26
il ginocchio più piccolo è proprio strana...:D :D :D
di solito, partendo dalla normalità che li vorrebbe identici suppergiù, un ginocchio anche lievemente sofferente ha semmai la tendenza a gonfiare, e quindi è più "grosso".... si vede che ti si è consumato qualcosa!!! :ciapet: :ciapet:
(oh, non la prendere sul serio, mi raccomando, eh!!!! :sofico: )
;)

INFATTI nn me lo so spiegare manco io :mbe: alla lastra le ginocchia sono pressoche identiche,e alla rmn a parte i tessuti molli (legamenti)danenggiati pure....boh! :mc:

viaggio
10-08-2011, 18:16
Ragazzi siete troppo forti grazie per le spiegazioni!Macchè sul rientro non hanno detto nulla però mi hanno detto che a settemre dopo il test isocinetico e dopo il controllo mi dara il permesso per la corsa con i cambi di direzione.Di più questi medici non ti dicono, ogni volta devo sempre chiedere io sui tempi di recupero loro non si sbilanciano!

gomma2408
11-08-2011, 07:58
Ragazzi siete troppo forti grazie per le spiegazioni!Macchè sul rientro non hanno detto nulla però mi hanno detto che a settemre dopo il test isocinetico e dopo il controllo mi dara il permesso per la corsa con i cambi di direzione.Di più questi medici non ti dicono, ogni volta devo sempre chiedere io sui tempi di recupero loro non si sbilanciano!

e giustamente direi ;)
a conferma che ogni caso ha il suo decorso... i tempi medi sono statistici ed indicano il tempo necessario per fare una corretta e completa riabilitazione senza pressare troppo.
poi c'è il giocatore professionista, che accorcia i tempi perchè pressano oltre il dovuto ma perchè sotto costante controllo medico e "lavora" 8 ore al giorno per quello e con una preparazione atletica al top, e il "pigro" che non raggiungerà mai il livello ideale per poter fare sport senza rischi di recidive..... senza contare le condizioni dettate dalla fisiologia di ognuno.

L'obiettivo infatti è giorno dopo giorno cercare di fare passi avanti, e correttamente a sei mesi introdurranno la corsa con i cambi di direzione, (dx/sx, corsa disegnando un "otto", balzelli anche qui dx/sx correndo in avanti, ecc...) la corsa cercando di fermarsi di colpo e riaccelerare, ecc... cose che farai al campo di allenamenti....
Infatti il protocollo per chi deve rientrare a fare pratica sportiva prevede un periodo di rieducazione al gesto atletico proprio dello sport praticato.
Io ho fatto quanto sopra per via degli spostamenti laterali, e parecchio per il salto soprattutto... gesto molto delicato che mette a dura prova l'equilibrio del ginocchio... soprattutto per i colpi in fase di riatterraggio.

POI se tutto è ok daranno il via libera al rientro per gli allenamenti con il pallone.... e da lì ti puoi considerare guarito appieno e da te deciderai quando te la senti di essere pronto con le partite.

Delfino81
11-08-2011, 08:55
e giustamente direi ;)
a conferma che ogni caso ha il suo decorso... i tempi medi sono statistici ed indicano il tempo necessario per fare una corretta e completa riabilitazione senza pressare troppo.
poi c'è il giocatore professionista, che accorcia i tempi perchè pressano oltre il dovuto ma perchè sotto costante controllo medico e "lavora" 8 ore al giorno per quello e con una preparazione atletica al top, e il "pigro" che non raggiungerà mai il livello ideale per poter fare sport senza rischi di recidive..... senza contare le condizioni dettate dalla fisiologia di ognuno.

L'obiettivo infatti è giorno dopo giorno cercare di fare passi avanti, e correttamente a sei mesi introdurranno la corsa con i cambi di direzione, (dx/sx, corsa disegnando un "otto", balzelli anche qui dx/sx correndo in avanti, ecc...) la corsa cercando di fermarsi di colpo e riaccelerare, ecc... cose che farai al campo di allenamenti....
Infatti il protocollo per chi deve rientrare a fare pratica sportiva prevede un periodo di rieducazione al gesto atletico proprio dello sport praticato.
Io ho fatto quanto sopra per via degli spostamenti laterali, e parecchio per il salto soprattutto... gesto molto delicato che mette a dura prova l'equilibrio del ginocchio... soprattutto per i colpi in fase di riatterraggio.

POI se tutto è ok daranno il via libera al rientro per gli allenamenti con il pallone.... e da lì ti puoi considerare guarito appieno e da te deciderai quando te la senti di essere pronto con le partite.

ripropongo un questito su cui acora non ho le idee chiare....ma questo gesto atletico dove lo recuperi??
il calciatore professionista (ma senza sparar in alto e pensare ai "campioni" di serie A, anche i ragazzi che giocano nelal primavera di squadre inferiori)ha comunque un team che gli pulisce pure il sederino dall'inizio alla fine della fisioterapia, dalla semplice flesso estensione del primo mese post operatoria, al controllo di palla, cambi di direzione con e senza palla, ecc sul campo, c'è empre un avvicendamento di fisioterapisti, personal trainer, medico sportivo della squadra, ecc.

la "persona normale" invee come dovrebbe fare? :D poniamo che io sia uno di quelli che muore sena giocare a pallone con gli amicii almeno na volta alla settimana..... (sto volando molto con la fantasia, perche ormai mi consocete i miei target sono molto piu umili :sofico: ), mi opero: vado a un centro di fisioterapia per i primi due tre mesi, poi avdo in palestra possibilmente con istruttori laureati isef che ne capiscnao qualcosa di post operazione (e se nn la trovo - si torna al discorso della logisticità di trovarla anche vicino specie nelle grandi città - , ma trovo la tipica palestra "coatta" mi tocca fare come Stefano ovvero stipendiare almeno un personal trainer una volta a settimana :D )
dopo di che questi esercizi sul campo dove li vado a fare? non è che posso affitare il campetto dell'ortatorio per mettermi a palleggiare da solo come un coglione :D ecc. ma nè posso mettermi a giocare dopo aver fatto qualche saltello e corsa con cambio di direzione.....cioè io credo che da questi esericizi propiziatori (corasa cambi di direzione, ecc) a una vera e propria "partita" (anche se a livello amatoriale, chi davvero è malato di "pallone", gioca sempre psicologicamenre come un agonista, inutuile prenderci ijn giro ;) ci debba essere un ulteriore "step" che nel caso del giocatore professionista è contemplato e seguito, nel cao del cristiano amatoriale, no.

riassumendo.....

a)la fisioterapia fino a che step ti porta?(gia la corsa^? o ti permette solo di lasciare le stampelle e ecaminare e piegare la gamba, una normale vita di relazione insomma?)

la palestra sucessiva fino a che step ti porta e se nn hai una palestra riabilitativa cosa ti conviene fare? (giammai farti fare la scheda da un istruttore di body building che pensa solo a fasi gli "schekerati di proteine" :D

per tornare in campo cosa devi fare?


spero di essermi spiegato, oggi sto piu rincoglionito del soltio, sarà il caldo :rolleyes:

ciao a tuttiii!!

gomma2408
11-08-2011, 09:08
aspetta, aspetta..... :D

il "gesto atletico" , o meglio la sua "rieducazione" serve quasi solo se sei uno che gioca a livello non professionale ma almeno agonistico.... non per le partitelle con gli amici. Poi se lo fai, certo, ancora meglio, anche per fare le partitelle, che se fatte senza preparazione come sempre avviene, possono essere fonte più facile di infortuni (come si può vedere....)

Quindi si presume che sei iscritto ad una società, anche dilettantistica, che ritorni in palestra (ad esempio io a pallavolo) mi unisco agli altri e faccio i MIEI esercizi, e piano piano (neanche tanto, un mese se va tutto ok è più che sufficiente) mi unisco agli esercizi degli altri.... si parla di gente che fa circa 3 allenamenti a settimana + la partita ;)

Il "gesto atletico" comunque ci si prepara già dalla palestra fisioterapica: io ad esempio facevo i salti con riatterraggio su tappeto elastico, partendo da posizione in piedi facevo esercizi veloci di portare il piede in avanti, affondi un poco e poi scatti alla posizione di partenza, poi laterale, indietro, ecc.... questi li fai in palestra e sono più importanti del resto.
Li puoi fare anche a casa questi.... (a parte il tappeto elastico... gli altri sono anche per il calcio/calcetto)
Correre a zig-zag, fare l'otto (come all'esame per la patente moto....:D :D :D ) lo puoi fare ovunque, trovi un prato, un parco, ecc... no??? ci vuole un po' di inventiva anche:
pensate che io in palestra a pallavolo, all'inizio facevo un esercizio tipo tavolette in equilibrio su una tavoletta corta, posta sopra una bottiglia d'acqua di plastica sdraiata in terra.... :D cercando sulla gamba operata di stare in equilibrio.
OVVIO che lo facevo dopo ottomesi, avevo già praticamente recuperato tutto, però era per rinforzare comunque il ginocchio.....

NON fate questo a casa, eh! :D NON è un consiglio su un'esercizio, è solo la dimostrazione che esercizi si possono fare anche a casa a un certo punto della riabilitaizone, a maggior ragione quelli per il recupero del "gesto sportivo" che si diceva.....

;) ;) ;)

Delfino81
11-08-2011, 13:43
aspetta, aspetta..... :D

il "gesto atletico" , o meglio la sua "rieducazione" serve quasi solo se sei uno che gioca a livello non professionale ma almeno agonistico.... non per le partitelle con gli amici. Poi se lo fai, certo, ancora meglio, anche per fare le partitelle, che se fatte senza preparazione come sempre avviene, possono essere fonte più facile di infortuni (come si può vedere....)

Quindi si presume che sei iscritto ad una società, anche dilettantistica, che ritorni in palestra (ad esempio io a pallavolo) mi unisco agli altri e faccio i MIEI esercizi, e piano piano (neanche tanto, un mese se va tutto ok è più che sufficiente) mi unisco agli esercizi degli altri.... si parla di gente che fa circa 3 allenamenti a settimana + la partita ;)

Il "gesto atletico" comunque ci si prepara già dalla palestra fisioterapica: io ad esempio facevo i salti con riatterraggio su tappeto elastico, partendo da posizione in piedi facevo esercizi veloci di portare il piede in avanti, affondi un poco e poi scatti alla posizione di partenza, poi laterale, indietro, ecc.... questi li fai in palestra e sono più importanti del resto.
Li puoi fare anche a casa questi.... (a parte il tappeto elastico... gli altri sono anche per il calcio/calcetto)
Correre a zig-zag, fare l'otto (come all'esame per la patente moto....:D :D :D ) lo puoi fare ovunque, trovi un prato, un parco, ecc... no??? ci vuole un po' di inventiva anche:
pensate che io in palestra a pallavolo, all'inizio facevo un esercizio tipo tavolette in equilibrio su una tavoletta corta, posta sopra una bottiglia d'acqua di plastica sdraiata in terra.... :D cercando sulla gamba operata di stare in equilibrio.
OVVIO che lo facevo dopo ottomesi, avevo già praticamente recuperato tutto, però era per rinforzare comunque il ginocchio.....

NON fate questo a casa, eh! :D NON è un consiglio su un'esercizio, è solo la dimostrazione che esercizi si possono fare anche a casa a un certo punto della riabilitaizone, a maggior ragione quelli per il recupero del "gesto sportivo" che si diceva.....

;) ;) ;)

il problema è che io mi conosco, se nn sono costantemente seguto da qualcuno ho troppam paura di far cazzate.....cioè io vorrei semrpe avere qualcuno che mi dcia coem fare equando fare determiante cose..... mi toccherà andare al centro di fisioterapia per 6 7 mesi???:mbe:

gomma2408
11-08-2011, 14:37
il problema è che io mi conosco, se nn sono costantemente seguto da qualcuno ho troppam paura di far cazzate.....cioè io vorrei semrpe avere qualcuno che mi dcia coem fare equando fare determiante cose..... mi toccherà andare al centro di fisioterapia per 6 7 mesi???:mbe:

mah, l'ideale è quello, ma capisco che se occorre spendere tanto non conviene.

Proprio non esistono centri come il mio in cui i primi tre mesi uno era seguito personalmente, poi al momento di fare macchine pesi, ecc... si fa l'abbonamento mensile, (da me 50 euro mensili per andare quando e quanto si vuole) a cifre inferiori ai 100 euro sicuramente, e sei "seguito" come in ogni palestra, ovvero ci sono un paio di istruttori che seguono l'andamento della palestra a cui fai fare il programma una volta e poi segui quello. Poi al mese successivo ti rifanno il programma, in base ai miglioramenti, ecc ecc....
Addirittura già nel centro fisioterapico ti possono dare un programma per i mesi dal 3° al 6° e poi fai un'abbonamento in palestra normale, se non vi è possibilità come ho fatto io (abbonamento in palestra fisioterapica) e ti fai rivedere dallo specialista fisioterapista solo ogni tanto, per valutare se il lavoro che stai facendo va bene e se lo stai facendo correttamente ;)

Ricorda che dopo operati bisogna aver paura anche solo di NON fare niente.... perchè è dannoso anche quello!

alex642002
11-08-2011, 17:36
Stefano grazie della risposta, gentilissimo come sempre! :)

il fatto è che io gli darei pur 50 euro a settimana (che cmq so 200 al emse, nn una manciata di cucuzze) a un personal trainer, ma sperando che se le meriti.... cioè si torna al solito discorso della preparazione che viene data a queste persone....

un personal trainer dovrebbe a mio giudizio esserer laureato minimo in scienze motorie, ma so bene che ci sono anche i corsi di associazioni riconosciute dalla coni che ti fanno diventare personal trainer dopo qualche settimana di apprendimento ed esami...sarebbe l'ultimo stadio dei livelli di istruzioen in palestra (in tuto so 4, l'amico mio ha il primo ed è istruttore di body building)....

riguardo la corsa invece, non credo proprio sia lo sport adatto a me...sia perchè (ahimè!!) son fumatore e come fiato nn sto messo bene, sia per la famosa lassità congenita che comunque mi hanno riscontrato in tutte le articolazioni....sia perche quelle poche volte che ci ho provato mi rompevo dopo due giorni, sia se correvo in compagnia che se correvo da solo....

se mi vorrò dedicare a uno sport penso mi dedicherò alla bicicletta, ho 2 atala comprate 15 annif a e usate si e no x un anno, son coperte col telone nel box ed è ora che le rispolveri.......tanto adoro la bicicletta quanto mi rompèe al cyclette a casa ahahaah! il problema è trovare un posto dove si possa andare a Roma......qualccjhe parco c'è, ma di sicuro la capitale non è città da biciclette, purtroppo!
Innanzitutto bentrovati a tutti :)
Torno or ora dal mio viaggetto in Scozia,posto stupendo che raccomando a tutti:natura mai vista e gente eccezionale.:)
Detto questo,caro Delfino,per la bici hai proprio ragione:purtroppo Roma non è il nord,dove impera la cultura della bicicletta,e dove anche le signore in pelliccia la usano:( Io ho lavorato per 3 anni a Vercelli e giravo sempre in bici:comoda e divertente.Qui c'è qualche pista ciclabile,poco usata e poco rispettata,almeno per ora.Al di fuori di queste è un pò pericoloso andare per strada:(

alex642002
11-08-2011, 18:33
Ragazzi siete troppo forti grazie per le spiegazioni!Macchè sul rientro non hanno detto nulla però mi hanno detto che a settemre dopo il test isocinetico e dopo il controllo mi dara il permesso per la corsa con i cambi di direzione.Di più questi medici non ti dicono, ogni volta devo sempre chiedere io sui tempi di recupero loro non si sbilanciano!
Anche a me il mio fa,o meglio faceva,una rabbia alle volte..:mad:
Sembrava che bisognava toglierli le parole con le pinze :blah:
D'altra parte,mai litigare col proprio medico :D E comunque,visti i risultati,sono soddisfattissimo,non solo per il ginocchio ma anche per altre cose.

alex642002
11-08-2011, 18:43
il problema è che io mi conosco, se nn sono costantemente seguto da qualcuno ho troppam paura di far cazzate.....cioè io vorrei semrpe avere qualcuno che mi dcia coem fare equando fare determiante cose..... mi toccherà andare al centro di fisioterapia per 6 7 mesi???:mbe:

Se ti interessa alla Salvetti annessa al centro di fisioterapia c'è la palestra,dove ti seguono anche i fisioterapisti:)

alex642002
12-08-2011, 13:26
Ragazzi,vi ri-saluto:) Vado qualche giorno al paese dei miei in collina,ma vicino ai Sibillini.Spero di avere l'occasione di fare un pò di trekking.Mi manca la Priora del resto:D Buon Ferragosto a tutti,ci si legge fra qualche giorno!:vicini:

gomma2408
12-08-2011, 14:25
buon ferragosto.... io sto a casa.....:rolleyes:
un salutone a tutti! ;)

gambagigia
12-08-2011, 15:28
Boh...ho letto i post circa "quando fare cosa"...ovvero salti cambi di direzione etc...non so ..alla fine penso che queste cose possano anche venire da sole, ovvero un bel giorno fai un salto...e ti accorgi di averlo fatto.
Non mi spiego, vero? Quando il ginocchio sarà pronto a saltare, saltare verrà spontaneo...senza tante seghe mentali....;)
C'è chi ha la fortuna,come Gomma, di allenarsi nel posto giusto e dunque ha potuto fare dei tentativi...io per esempio corro da sola....non faccio gioco di squadra...corro per la strada...qualcosina potrò anche fare, ma da sola, e dunque senza supervisione.......qualcosa si potrà fare in palestra, ma alla fine i cambi di direzione eccetera verranno spontanei quando non ci sarà più tanta tutela inconscia dell'arto operato...e quello sarà il momento giusto per farli, credo.
Forse semplifico troppo, ma anche complicarla eccessivamente non mi sembra una buona politica...:)
Ad esempio ieri sono tornata a casa dalla piscina e ho salito i tre piani di scale che portano a casa mia facendo gli scalini a due a due, come ho sempre fatto, del resto, prima dell'incidente.
Semplicemente mi è venuto spontaneo e non ho trovato nessuna difficoltà, dunque deduco che fosse il momento buono per provarci.
Quando ho realizzato cosa stavo facendo ho gioito...diciamo che mi è sembrato un altro traguardo raggiunto!!!!
E' così che ho festeggiato il terzo mese dall'intervento......:p

Ralf22
13-08-2011, 11:22
Salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum e vorrei informazioni sulla ripresa da intervento lca con semitendinoso e gracile per due.

Mi sono operato 48 giorni fa, al momento piego quasi tutto il ginocchio, non saprei dirlo in gradi, ma il polpaccio tocca bicipite femorale senza problemi, non riesco però a toccare il gluteo con il tallone.
Non mi fa male e cammino tranquillamente, ho provato a fare 5 passi (contati) di corsa e non mi dà problemi.

Il problema ce l'ho nel gonfiore, nel senso che è sempre gonfio con una differenza di circonferenza da quello sano di circa 3cm.
Fisicamente sono snello ma ben piazzato.

A voi dopo quanto tempo vi si è sgonfiato? È normale questa situazione?
Lunedì scorso il dottore che mi ha operato, oltre a prendersi 120€ :) mi ha anche prelevato 40cc di liquido, niente sangue.

Avrei urgenza di sapere, grazie in anticipo e buone vacanze

viaggio
13-08-2011, 20:49
Malvenuto in questo club !(è il nostro saluto)
Strano il gonfiore però io ti ripeto cosa mi dice il mio fisioterapista nell'ipotesi in cui facendo qualche sforzo il ginocchio mi faccia male:Riposo e ghiaccio!
Buon ferragosto a tutti i crociati

Ralf22
14-08-2011, 09:59
Carino questo messaggio di benmalvenuto. :)

Grazie per il consiglio, effettivamente il gonfiore si è ridimensionato.
Bastava il riposo, ora da 43 cm è sceso a 41,5cm di circonferenza, quando l'altro ginocchio misura 39.

gomma2408
14-08-2011, 10:16
Carino questo messaggio di benmalvenuto. :)

Grazie per il consiglio, effettivamente il gonfiore si è ridimensionato.
Bastava il riposo, ora da 43 cm è sceso a 41,5cm di circonferenza, quando l'altro ginocchio misura 39.

48 giorni sono ancora molto presto ed è facilissimo che il ginocchio tenda ancora a gonfiare, come ti è stato detto alternare i periodi in cui si fa esercizi a riposo e soprattutto sempre ghiaccio è utilissimo.
E' sempre il medico che però ti dovrebbe dire sempre se è tutto normale o comunque da che deriva il gonfiore.... di solito dopo oltre un mese e mezzo non dovrebbe essere necessario aspirare del liquido, ma se lo fa è perchè il ginocchio ha su di se un po' di affaticamento e questo può derivare dalla condizione non ottimale dei menischi, come nel mio caso. Se esagero, a distanza di oltre tre anni dall'operazione, ed esagero dopo essere magari stato fermo (quindi non allenato) per tre mesi, anche il mio ginocchio ancora gonfia, produce liquido che si riassorbe nel giro di pochi giorni. Ma è perchè nel quadro dell'operazione avevo anche il menisco rotto e una condropatia.
Il tuo medico bene saprà quindi perchè ti gonfia... ma ripeto, nell'arco dei 5/6 mesi dall'operazione è frequente per tutti....;) a me dopo 2 mesi e mezzo gonfiò come un pallone....:D poi mai più come allora....;)

Delfino81
14-08-2011, 11:05
ciao a tutti e buon Ferragosto x domani.....io lo passerò in solitudine dato che a Roma nn è rimasto nessuno (pago lo scotto di aver voluto fare le vacanze ad agosto perche c'èmeno traffico e silavora meno, in efetti :D ) e questa ora ve la devo raccontare... dato che questi giorni nn sapevo come rovinarmi il week end gia deprimente di su ualche giorno fa avevo scorto il video su youtube di un tipo che aveva fatto un'operazione di tagliando completo e voilà ecco a voi....lui al chiama ACL PCL and menscus, ma data la cicatrice che ha di lao, di sicuro ha fatto anche un legamento laterale....(PER CHI è IMPRESSIONABILE E DEVE ANCORA OPERARSI NON GUARDI QUESTO VIDEO :D , anche prche al 90x100 nn lo riguarda, bensi riguarda piu da vicino il sottoscritto :rolleyes:

http://www.youtube.com/user/wowbenyourcool#p/u/5/MaJh2HC8Z68

ho contattato il tipo (ho rispolverato un po di inglese, e mi so fatto anche aiutare da google traduttore :D )chiedendogli dei tempi di recupero e mi è arrivata una risposta "terrificante" che ve l riporto qua, in inglese, iltipo è americano: :D

"well it is a very difficult and ongoing struggle. I was in a straight leg brace for about 3 months which i was also in a wheel chair, then i started gradually bending my knee in physical therapy. IT took about a year in a half before i can almost bend my knee as much as my good one. expect to be in a wheel chair for about 1-3 three months, then crutches 3-7weeks, and once you start walking on it, it makes out for one painful walk. "

e dato che sono buono vi riporto pure la traduzione di google (nn avevo il vocabolario a portata di mano x termini a me sconosciuti :rolleyes: )nn vi mettete a ridere per come traduce il traduttore, ma quanto riferisce sto cristiano è da infarto.

Traduzione da inglese verso italiano

Beh, è ​​una lotta molto difficile e in corso. Ero in un tutore gamba dritta per circa 3 mesi che ero anche in una sedia a rotelle, poi ho iniziato a poco a poco piegare il ginocchio nella terapia fisica. Ci sono voluti circa un anno in mezzo prima che io possa piegare il mio ginocchio quasi quanto il mio bene. si aspettano di essere in una sedia a rotelle per circa 1-3 tre mesi, poi le stampelle 3-sette settimane, e una volta che si comincia a camminare su di essa, fa fuori per una passeggiata dolorosa.
cioè questo è stato 3 mesi sulla sedia a rotelle e tutore piu n'altro mese e mezzo di stampelle, e x piegare bene il ginocchio c'ha messo un anno e mezzo! :mbe: ho capito che s'è fatto rifà mezzo mondo (quello che hanno proposto a me :rolleyes: ) però nessuno mi ha riferito di tempic cosi biblici, ilmassimo che ho entito sono stato due mesi con le stampelle di cui uno a scarico (che poco non è manco x carità!)....boh nn so piu che pensare, davvero!:confused:

buon ferragosto a tutti! vado a deprimermi in solitudine!!ahahah

Ralf22
15-08-2011, 10:22
Salve nuovamente a tutti..
Quindi mediamente quanto tempo dovrebbe essere gonfio il ginocchio

gomma2408
16-08-2011, 11:48
Salve nuovamente a tutti..
Quindi mediamente quanto tempo dovrebbe essere gonfio il ginocchio

non c'è una media che sia attendibile, viste le molteplici variabili in gioco (operazione, fisiologia personale, risposta del ginocchio, terapia seguita, ecc... tutte variabili determinanti nel far gonfiare o viceversa sgonfiare il ginocchio ) unica cosa è che anche dopo oltre due mesi (riporto quanto accaduto a me) con tutto nella normalità, ci può essere un gonfiore al ginocchio, e quindi finchè non si è conclusa tutta la fase di recupero (come si fa si fa,sono sempre indicativamente 5/6 mesi). Solo dopo questo tempo un eventuale ritorno di gonfiore è da considerare più anomalo..... ma prima, soprattutto se si fa "lavorare" il ginocchio per il recupero, può benissimo gonfiare o tardare a sgonfiare....
ogni qualvolta noti qualcosa che pensi sia però anomalo, fatti vedere senza timori dal professionista, terapista a chirurgo che sia. Di solito ci si rivolge a chi ti segue per la fisioterapia.
Se non ci sono problemi, il ghiaccio però è sempre necessario... soprattutto a fine esercizi. Poi più si fa, male non è.... anche perchè ritornando al alvoro, o a fare le cose quotidiane, camminare, ecc... un po' di ghiaccio alla sera è un toccasana! ;)

gomma2408
16-08-2011, 11:53
[...]
cioè questo è stato 3 mesi sulla sedia a rotelle e tutore piu n'altro mese e mezzo di stampelle, e x piegare bene il ginocchio c'ha messo un anno e mezzo! :mbe: ho capito che s'è fatto rifà mezzo mondo (quello che hanno proposto a me :rolleyes: ) però nessuno mi ha riferito di tempic cosi biblici, ilmassimo che ho entito sono stato due mesi con le stampelle di cui uno a scarico (che poco non è manco x carità!)....boh nn so piu che pensare, davvero!:confused:

buon ferragosto a tutti! vado a deprimermi in solitudine!!ahahah


Non prenderei a indicazione una cosa presa così su internet, così come non lo sono le cose che diciamo anche qui sul forum, che hanno valenza SOLO se analizzate come esperienza personale di un buon numero di pazienti.... e confrontandoci possiamo fare un paragone con quanto ci accade.
Ma la parola da ascoltare è quella di chi ti ha visto ed ha visto gli esami fatti, essendo un professionista.
Vai a sapere cosa e come si era fatto male questo americano...
il recupero da LCA +LCP è sicuramente lungo e difficile, ecco perchè piuttosto che far subire alla gamba una operazione che preveda la ricostruzione di entrambi contemporaneamente, una parte di chirurghi preferisce fare prima LCA (più importante per la stabilizzazione almeno nelle attività normali) e poi recuperare, per poi valutare a quel punto con che tecnica fare (e SE fare) il LCP.... in base ai risultati del primo intervento. ;)

gomma2408
16-08-2011, 12:07
nel video postato da delfino poi non è che sia così impressionante, ci sono i tre buchi sul ginocchio da due punti ognuno (penso per il sondino con telecamera, strumento, e quello per l'introduzione della fisiologica - che fa gonfiare come un pallone l'interno dell'articolazione così da consentire l'operazione) più il prelievo del rotuleo.
Quello che è in più effettivamente è la cicatrice estesa laterale, può darsi che sia quella per la ricostruzione del posteriore, che abbiano dovuto farla a"cielo aperto" e non in artroscopia.
Infatti posteriormente (dal cavo popliteo) non so se è possibile fare l'operazione al LCP, perchè lì passano troppi vasi sanguigni importanti e non si può tagliare, penso......
Anche questa sarebbe una bella domanda da fare a chi eventualmente dovrebbe operare per questo tipo di intervento: l'operazione come avviene? tutta in artroscopia come per il solo LCA+ menisco, o diventa necessaria l'operaizone a cielo aperto? In questo secondo caso, ovvio i primi tempi sono di riposo assoluto... ecco il perchè occorrerebbe far passare due mesi prima di iniziare una vera e propria fisioterapia. :confused:

gomma2408
16-08-2011, 12:20
aggiungo che se è solo LCP +LCA + menisco (no leg collaterale) la tecnica usata appare alquanto cruenta.

Cercando in rete si trovano protocolli riabilitativi e tecniche operatorie che prevedono prelievo SIA di rotuleo (per LCP) SIA di s+g (per LCA) che vengono impiantati direttamente mendiante i tunnel ossei fatti anche per il solo LCA, con l'aggiunta di uno in più tibiale per il LCP.

La riabilitazione prevede la flessione 0-60 già al da subito (altro che due mesi di stop a zero gradi....) e 0-90 dal 14 giorno, libero dal 30° giorno.
Ovviamente è prevista ginocchiera con un supporto posteriore per via del LCP, cosa non necessaria con la semplice operazione LCA.

la corsa la prevedono dopo 4 mesi, un po' di più dei canonici 3 mesi /100gg del solo LCA, ma niente di trascendentale.
In sostanza, appare sì più complicata, ma comunque le cautele sono le stesse del solo LCA, quindi in sei mesi si recupera comunque tutto per la vita normale, magari per giocare a qualche sport occorrerà un po' di pazienza (e mesi) in più, laddove invece con il solo LCA in sei mesi ce la si può fare... ma ecco, non mi butterei così giù, caro delfino.... :D :D :D
Considera che il mio lCP a forza di distorsioni, all'ultima risonanza prima di operarmi era "tumefatto"... lo so che una operazione sullo stesso è tutt'altra cosa, però era solo per dire che nonostante avessi compromesso un po' anche il lcp, la mia riabilitazione non ne ha risentito.
Te, se ti opereranno a entrambi contemporaneamente, avrai comunque un lcp ricostruito e quindi che "terrà" già da subito, solo non adrà sforzato... sarà sicuramente meglio di come stai adesso, una volta passato gonfiori vari e recuperato la mobilità ;)

bronzodiriace
16-08-2011, 12:27
febbraio 2009 operazione lca ginocchio destro in artroscopia.

E' da qualche giorno che mi fà male la parte frontale del ginocchio ed il dolore si sviluppa verticalmente.
Non è da li che prendono il tendono rotuleo?

gomma2408
16-08-2011, 12:45
febbraio 2009 operazione lca ginocchio destro in artroscopia.

E' da qualche giorno che mi fà male la parte frontale del ginocchio ed il dolore si sviluppa verticalmente.
Non è da li che prendono il tendono rotuleo?

Il rotuleo lo prendono proprio direttamente da dove è il rotuleo, appunto, e se hanno usato quello c'hai una bella cicatrice di 10cm proprio dove hanno fatto il prelievo.... ;)

Delfino81
16-08-2011, 13:26
Ciao Gomma innanzitutto spero che tu abbia passato un buon ferragosto! ;)

diciamo che mi sono "cimentato" a raccogliere un po di esperienz perche nn avevo na amzza da fare! a roma son rimasto solo, avendo preso le ferie a luglio ad agosto m i toccava lavorare.....una mia scelta, ottima x il fatto che ad agosto il lavoro è di molto inferiore, e la città è deserta (ci metto mezz'ora ad arrivare a lavoro, quando nella quotidanità è un'ora-un'ora e un quarto :D )ma ho pagato lo scotto di restare solo proprio nel week end centrale.....e di andaremena amre da solo un po' mi rompeva sinceramente! :D

quanto tu dici di prendere con le pinze info raccolte da internet è giustissimo, infatti, ache perche le info che si racco,gono sono totoalmnte discordanti tra loro!

ieri mi ha risposto un altro (mi so messo di impegno! :D ) dicendo che dopo un mes gia i primi passi senza stampelle li muoveva, e questo mi ah detto an cosa ancora piu stramba, ovvero che ha riucostruito lca lcp prelevando solo il tendine rotuleo (cioè con un tendine ne han fatti due? :mbe:

cmq quella cicatrie laterale che vedi nel video a mio parere è per la ricostruzione del PAPE, ovvero del punto d'angolo postero esterno....struttura che si lesiona molto spesso in concomitanza con la lesione del LCP....l'americano che ha postato il video non l'ha scritta, perche forse nn lo sapeva, ma mi pare strano un'operazione a cielo aperto per il LCP....(e infatti a me dovrebbe esse rotto anche quello, ne parlai tempo fa! :rolleyes: )

anche in questo caso, il PAPE divide l'ultima frontiera di medici "interventisti" e non....:D ovvero facendo un sunto di quelli che ho consultato finora

1° classe: "operati solo se devi fare sport, se seis edentario o fai solo palestra, tieni sempre alto il rinforzo muscolare, e, dato che i legamenti n sono completamente rotti, e dato ceh hai una propriocttività acquisita a convivere con una lassità congenita, nn dovresti avere distorsioni o grossi rischi di artrosi (tieni sotto controllo solo la condropatia, senza però piangere epreoccpuari piu di tanto, percheeè è una "maalatti" molto comune anche a chi ha legamenti sani

2° classe come dici tu ricostruisci l'LCA e sopperisic col rinforzo al LCP

3° classe: LCA + LCP

4 classe LCA + LCP + PAPE
:D

i tempi si allungano un po di piu se si opera l'LCP e ancora un po' di PIU se c'è anche il PAPE....dalle 6 alle otto settimane con stampelle (è proprio se c'è il PAPe di mezzo, a cielo aperto, che i primi 20 giorni si fanno a scarico e assoluto riposo!)

questo è quanto ho capito!

gomma2408
16-08-2011, 13:50
ahh........... il PAPE pensavo fosse più posteriormente, non proprio così laterale, visto che coinvolge anche il corno posteriore del menisco esterno e un capo tandineo del popliteo.... :rolleyes:
Comunque di solito un interessamento del PAPE mi sembra che necessiti di intervento solo se l'entità del danno è proprio notevole.... altrimenti si tende alla sua rimarginazione, come per i legamenti collaterali, o sbaglio? :confused:

;) ;)

bronzodiriace
16-08-2011, 16:03
Il rotuleo lo prendono proprio direttamente da dove è il rotuleo, appunto, e se hanno usato quello c'hai una bella cicatrice di 10cm proprio dove hanno fatto il prelievo.... ;)

si ma son normali questi dolorini?

Ad altezza cicatrice, bravissimo ;)

Delfino81
16-08-2011, 16:11
ahh........... il PAPE pensavo fosse più posteriormente, non proprio così laterale, visto che coinvolge anche il corno posteriore del menisco esterno e un capo tandineo del popliteo.... :rolleyes:
Comunque di solito un interessamento del PAPE mi sembra che necessiti di intervento solo se l'entità del danno è proprio notevole.... altrimenti si tende alla sua rimarginazione, come per i legamenti collaterali, o sbaglio? :confused:

;) ;)

si i legamenti periferici o si ricostruiscono (raramente) o si suturano, o si ritensionano.....

il PAPE in effetti è na via di mezzo tra un qualcosa di posteiore e laterale (nn a caso è l'acronico di punto d'angolo postero esterno, detto anche "comparto postero laterale", o per utilizzare l'acronimo inglese, PLC; ovvero Postero Lateral Corner :D

ah tanto per capirci, invece questo era l'esercizio che feci (forse troppo azzardatamente) alal gamba sana,in palesrtra, l'anno scorso (credo fosse anche una specie di "compensazione" psicologica per cercare l' "optimum" in una gamba dato che nell'altra non al potevo avere....ovvero lo squat a una gamba.

http://www.skiforum.it/skiforum/upload/foto/2969-1-2-squat-libero.jpg

non so nemmeno se l'abbia eseguito correttamente, a livello di baricentro, o forse non avevo effettuato un sufficente riscaldamento prima boh, però da allora qualche leggero fastidio a volte lo avverto anche nel ginocchio sano! il fisiatra mi ha trovato una lassità anche in quello (questo era la prima volta che mi vedeva, quindi non poteva prendere come termine di paragone, il ginocchio sinistro, che ha avuto un trauma oggettivo, e sta piu che bell'inguaiato :rolleyes: )però ripeto, "manipolando" anche pollici, e caviglie, ha concluso che la lassità è congenita....

il mio dubbio è che un esercizio di quel genere, possa aver fatto danni al crociato anteriore di quello sano, eppure non ho avuto strappi o altri, nn era un movimento distorsivo.....è stato forse cosi sollecitato (specie x alzarmi da quella posizione, li ho sentito lo sforzo massimo del ginocchio)che si è stirato, allungato?o ha perso rigidità diventando piu elastico? boh, son tante le domande che mi faccio! :D

ciao ciaoo!

gomma2408
17-08-2011, 08:26
si ma son normali questi dolorini?

Ad altezza cicatrice, bravissimo ;)


Mah, ovviamente se è passato molto tempo non dovresti sentire niente, a parte un po' i cambiamenti di tempo...
Se il dolore persiste, ovvio devi andare da un medico specialista, soprattutto se il dolore si manifesta con l'attività fisica.

Un dolore come descrivi te a me è stato a causa di una leggera tendinite, che può presentarsi a maggior ragione a chi si è operato mediante rotuleo perchè questo tendine è stato "ridotto" dal prelievo e quindi ha subito una menomazione di una certa importanza. Da qui una possibile fonte di dolore più o meno intenso.
Questo parlando per statistica, non si pretende e non si potrebbe fare diagnosi su un forum da parte poi di chi NON è (come tutti noi mi sembra) un medico....

P.S.: (scusate se lo ripeto sempre, ma mi sembra doveroso perchè come si vede sempre nuove persone possono venire a leggere qui e non è detto che si leggano tutte le 300 e passa pagine di post....:D e si deve dire che non è questo un sito di consulti medici ma solo di scambio di esperienze fra persone che hanno subito più o meno uno stesso trauma e molti la conseguente operazione.....) :)

gomma2408
17-08-2011, 08:34
[...]
ah tanto per capirci, invece questo era l'esercizio che feci (forse troppo azzardatamente) alal gamba sana,in palesrtra, l'anno scorso (credo fosse anche una specie di "compensazione" psicologica per cercare l' "optimum" in una gamba dato che nell'altra non al potevo avere....ovvero lo squat a una gamba.

http://www.skiforum.it/skiforum/upload/foto/2969-1-2-squat-libero.jpg
[...]


Intanto ti posso dire che un esercizio del genere a me non riesce assolutamente neanche al max allenamento. Andare a max accosciata e risalire con una gamba non se ne parla, faccio fatica anche a due (sempre a max accosciata....)
Questi tipi di squat sono pericolosissimi secondo me per chi non ha le articolazioni a posto.... anche solo una leggera condropatia, un qualcosa ad un menisco, ecc.... nel senso che non fanno per niente bene.
Si raggiunge a max sforzo una flessione di troppi gradi che sollecita oltremodo il comparto femoro/rotuleo in quanto la pressione esercitata dalla rotula appunto sul femore è in questo modo massima essendo "tirata" dal quadricipite. Più ci si alza invece e meno la rotula preme sul femore, anche a parità di peso..... è il funzionamento proprio della carrucola per intendersi.

Il LCA può rompersi anche per una eccessiva tensione data da una flessione esagerata, ma deve essere di origine traumatica.
Secondo me hai sforzato sicuramente tutto il resto (rotuleo, tendine quadricipitale, oltre alle strutture interne del ginocchio- menischi ecc) , ma il crociato difficile possa subire per un movimento del genere fatto volontariamente.... :rolleyes:

viaggio
17-08-2011, 09:59
Io non riesco a capire una cosa;una volta che si è clinicamente guariti e si riprende la normale attività fisica gli squat si possono fare?Questo ve lo chiedo perchè in alcuni protocolli riabilitativi lo squat è addirittura inserito nella riabilitazione.

gomma2408
17-08-2011, 10:14
Io non riesco a capire una cosa;una volta che si è clinicamente guariti e si riprende la normale attività fisica gli squat si possono fare?Questo ve lo chiedo perchè in alcuni protocolli riabilitativi lo squat è addirittura inserito nella riabilitazione.

Io non ho mai letto di nessun divieto. Infatti si possono fare fin dalle fasi della riabilitazione, magari partendo da angoli del ginocchio più ampi poi sempre più giù

Io dicevo solo che comunque sono stressanti per le ginocchia, tutto qui....;) ma se si è a posto si dovrebbero fare senza problemi. (peccato che IO non sono completamente a posto.... alcune limitazioni quindi me le porterò finchè campo :( )

Delfino81
17-08-2011, 11:52
Intanto ti posso dire che un esercizio del genere a me non riesce assolutamente neanche al max allenamento. Andare a max accosciata e risalire con una gamba non se ne parla, faccio fatica anche a due (sempre a max accosciata....)
Questi tipi di squat sono pericolosissimi secondo me per chi non ha le articolazioni a posto.... anche solo una leggera condropatia, un qualcosa ad un menisco, ecc.... nel senso che non fanno per niente bene.
Si raggiunge a max sforzo una flessione di troppi gradi che sollecita oltremodo il comparto femoro/rotuleo in quanto la pressione esercitata dalla rotula appunto sul femore è in questo modo massima essendo "tirata" dal quadricipite. Più ci si alza invece e meno la rotula preme sul femore, anche a parità di peso..... è il funzionamento proprio della carrucola per intendersi.

Il LCA può rompersi anche per una eccessiva tensione data da una flessione esagerata, ma deve essere di origine traumatica.
Secondo me hai sforzato sicuramente tutto il resto (rotuleo, tendine quadricipitale, oltre alle strutture interne del ginocchio- menischi ecc) , ma il crociato difficile possa subire per un movimento del genere fatto volontariamente.... :rolleyes:

Infatti sono d'accordo con te, ho fatto lo "sborone" e ora non lo farei mai piu! :rolleyes:

il LCA non ha avuto alcun trauma se no almeno un qualcosa l'avrei sentito....piu che altro vorrei capire se in quella posizione (per abbassarsi e rialzarsi lentamente, il che come hai detto comporta uno sforzo molto molto grosso!), se il LCA esegue unc erto lavoro, è sotto tensione e quindi il "codice rosso" di rischio sono tutti a carico di strutture tendineee, muscolari, meniscali e cartilaginee....

perche la mia idea (nelal fanta-ortopedia che mi faccio nel cervello :D ) era che il crociato pur non avendo avuto traumi distrattivi, di rottura, ecc, (tipici delle distorsioni e quindi movimenti "fuori asse"), possa avere avuto un allungamento delle fibre.....cioè coem spiegare, pur non avendo avutio traumi importanti e riconosibili, le fibre che lo compongono possano aver subito dei microtraumi da allungamento....tipo un elastico che se lo tiri e strapazzi, anches e non si rompe, comunque si allunga!

ma ripeto, questa sono i miei dubbi fanta ortopedici, :D ecco xke ti chiedevo delucidazioni su quanto lavoro e sforzo sia a carico del LCA in un movimento del genere, e se possa essere condivisibile un allungamento del LCA come lo intendo io! :mbe:

ciao ciao caro! buon pranzo! ;)

gomma2408
17-08-2011, 12:36
Infatti sono d'accordo con te, ho fatto lo "sborone" e ora non lo farei mai piu! :rolleyes:

il LCA non ha avuto alcun trauma se no almeno un qualcosa l'avrei sentito....piu che altro vorrei capire se in quella posizione (per abbassarsi e rialzarsi lentamente, il che come hai detto comporta uno sforzo molto molto grosso!), se il LCA esegue unc erto lavoro, è sotto tensione e quindi il "codice rosso" di rischio sono tutti a carico di strutture tendineee, muscolari, meniscali e cartilaginee....

perche la mia idea (nelal fanta-ortopedia che mi faccio nel cervello :D ) era che il crociato pur non avendo avuto traumi distrattivi, di rottura, ecc, (tipici delle distorsioni e quindi movimenti "fuori asse"), possa avere avuto un allungamento delle fibre.....cioè coem spiegare, pur non avendo avutio traumi importanti e riconosibili, le fibre che lo compongono possano aver subito dei microtraumi da allungamento....tipo un elastico che se lo tiri e strapazzi, anches e non si rompe, comunque si allunga!

ma ripeto, questa sono i miei dubbi fanta ortopedici, :D ecco xke ti chiedevo delucidazioni su quanto lavoro e sforzo sia a carico del LCA in un movimento del genere, e se possa essere condivisibile un allungamento del LCA come lo intendo io! :mbe:

ciao ciao caro! buon pranzo! ;)



No, a quanto mi spiegò il mio ortopedico e meglio il fisioterapista, il massimo interessamento del LCA si ha viceversa nella massima estensione, nel range compreso fra 0-30 gradi (con 0 gradi intendendo gamba dritta) ecco perchè la leg extension i primi tempi si fa evitando quei gradi (si fa un 30-60 ad esempio) ed ecco perchè il mio chirurgo quando mi dette gli esercizi per la flessione mi disse che potevo piegare quanto volevo, perchè "in flessione non si rompe niente..." (parole sue) il che sta a significare che a ginocchio piegato il LCA non dovrebbe intervenire.
Infatti il LCA interviene al max quando a gamba dritta o poco piegata il ginocchio subisce una torsione.... il lCA è già teso, e evita la torsione appunto.
Una rottura dovuta a esagerata flessione vuol dire che la flessione avviene in modo traumatico (esempio una caduta dagli sci con gli sci che ti tendono il piede in una posizione innaturale, ecc...) ma non dal semplice piegamento volontario (come in qualsiasi esercizio, anche lo squat) del ginocchio, ma è più limitata a specifici casi rispetto ai casi di rottura lca da torsione proprio quando il ginocchio è flesso ma in misura minima....

Delfino81
17-08-2011, 12:47
No, a quanto mi spiegò il mio ortopedico e meglio il fisioterapista, il massimo interessamento del LCA si ha viceversa nella massima estensione, nel range compreso fra 0-30 gradi (con 0 gradi intendendo gamba dritta) ecco perchè la leg extension i primi tempi si fa evitando quei gradi (si fa un 30-60 ad esempio) ed ecco perchè il mio chirurgo quando mi dette gli esercizi per la flessione mi disse che potevo piegare quanto volevo, perchè "in flessione non si rompe niente..." (parole sue) il che sta a significare che a ginocchio piegato il LCA non dovrebbe intervenire.
Infatti il LCA interviene al max quando a gamba dritta o poco piegata il ginocchio subisce una torsione.... il lCA è già teso, e evita la torsione appunto.
Una rottura dovuta a esagerata flessione vuol dire che la flessione avviene in modo traumatico (esempio una caduta dagli sci con gli sci che ti tendono il piede in una posizione innaturale, ecc...) ma non dal semplice piegamento volontario (come in qualsiasi esercizio, anche lo squat) del ginocchio, ma è più limitata a specifici casi rispetto ai casi di rottura lca da torsione proprio quando il ginocchio è flesso ma in misura minima....

si ricordo la frasew che ti disse il dott Ceppi che in flessione nn si trompeva niente :cool:, l'avevi citata anche un'altra volta, ma credevo fosse riferita a una semplice flessione senza carico, ovvero steso comodamente sul letto, fletti la gamba....nn credevo intendesse lìapplicazione del carico (poi è ovvio ceh uno nn si emtte a fare un esercizio del genere il giorno dopo l'operazione, :D ma come dici manco a gambe sane andrebeb fatto, il'imbecille so stato io!) però se min parli di quella gradazione piu "pericolosa" qundo è vicino all'estensione (0 30 nelal leg extension ad esmepio) nn potrebbe essere npericolsoa anche nello squat (a na gamba o adue) proprio quando ci si inizia abbassare, o quando ci si è rialzati quasi del tutto? (sempre un range vicino a 0 gradi è)

gomma2408
17-08-2011, 13:42
si ricordo la frasew che ti disse il dott Ceppi che in flessione nn si trompeva niente :cool:, l'avevi citata anche un'altra volta, ma credevo fosse riferita a una semplice flessione senza carico, ovvero steso comodamente sul letto, fletti la gamba....nn credevo intendesse lìapplicazione del carico (poi è ovvio ceh uno nn si emtte a fare un esercizio del genere il giorno dopo l'operazione, :D ma come dici manco a gambe sane andrebeb fatto, il'imbecille so stato io!) però se min parli di quella gradazione piu "pericolosa" qundo è vicino all'estensione (0 30 nelal leg extension ad esmepio) nn potrebbe essere npericolsoa anche nello squat (a na gamba o adue) proprio quando ci si inizia abbassare, o quando ci si è rialzati quasi del tutto? (sempre un range vicino a 0 gradi è)

No, meno, perchè la compressione sulla gamba esercitata dal peso corporeo (o da altri pesi aggiunti) stabilizza il ginocchio stesso, infatti il lca lavora solo per contenere eventuali distorsioni e traslazioni della tibia anteriori.
Per lo stesso motivo la pressa (simile allo squat se non quasi identica) si può fare da subito (iniziando gradualmnente, prima con elastici, poi pesi, ecc...) mentre la leg extension il carico agisce anche assialmente (cioè facendo leva sulla tibia si crea una forza che tenderebbe a spostarla assialmente rispetto al femore) e quindi si inizia a fare abbastanza più tardi....
Ovvio la flessione di cui parlava il mio medico era passiva, senza carico, però sta a significare che in flessione il crociato anteriore non è teso, anzi tende ad essere più "rilassato". Il fatto che ci venga messo un carico sopra come accade nello squat interessa altre strutture (apparato estensore, rotula, menischi, ecc..) ma non il lCA.
Almeno così mi è stato spiegato.

Stefano Landau
18-08-2011, 09:05
Innanzitutto bentrovati a tutti :)
Torno or ora dal mio viaggetto in Scozia,posto stupendo che raccomando a tutti:natura mai vista e gente eccezionale.:)
Detto questo,caro Delfino,per la bici hai proprio ragione:purtroppo Roma non è il nord,dove impera la cultura della bicicletta,e dove anche le signore in pelliccia la usano:( Io ho lavorato per 3 anni a Vercelli e giravo sempre in bici:comoda e divertente.Qui c'è qualche pista ciclabile,poco usata e poco rispettata,almeno per ora.Al di fuori di queste è un pò pericoloso andare per strada:(

Bentornato,
:ot:
Sulla Bicicletta più che nord-sud penso sia una questione di dimensione del comune.
A Milano non è molto raccomandabile usare la bici come mezzo di trasporto. Troppo traffico e mancanza assoluta di piste ciclabili, unito al fatto che se la lasci in strada (legata) rischi molto seriamente di non ritrovarla sono tutti fattori che non spingono certamente la gente ad utilizzare la bicicletta, che invece sarebbe un mezzo comodissimo per girare la Città.
:ot:

Stefano Landau
18-08-2011, 17:17
Ragazzi,vi ri-saluto:) Vado qualche giorno al paese dei miei in collina,ma vicino ai Sibillini.Spero di avere l'occasione di fare un pò di trekking.Mi manca la Priora del resto:D Buon Ferragosto a tutti,ci si legge fra qualche giorno!:vicini:

Grazie mille! Sono rientrato ieri dopo una settimana di trek in Alto Adige. L'unico giorno brutto è stato quello di ferragosto. Meglio così, perchè è l'unico giorno che l'unica attività fisica........e quella delle mascelle :D ! Pranzo con grigliata abbondantissima seguita poche ore dopo dalla cena. Fisicamente è sempre la giornata più impegnativa :D.
Gli altri giorni ho sempre fatto camminate più o meno lunghe senza alcun problema. Affrontando anche diverse discese ripide (spesso quasi di corsa....) senza alcun problema. (di corsa non era possibile per la D90 + 70-300 appesa al collo...... praticamente 1.5 kg appesi che ad ogni passo rimbalzano sullo stomaco! )

Lunedì si riparte per l'ultima settimana di ferie!
Buona continuazione di ferie a tutti, e Malvenuti (come si dice da queste parti) a tutti i nuovi arrivati (devo rimettermi ancora alla pari con i post di questi giorni........ )

viaggio
19-08-2011, 08:37
Ciao a tutti ieri un quarto d'ora di corsetta e poi dieci minuti di camminata conseguenti alla corsetta. Il ginocchio non si è gonfiato quindi tutto ok io per prudenza poi quando son tornato ci ho messo un pò di ghiaccio.Però ancora l'articolazione non è sciolta;diciamo che è una sensazione difficile da descrivere.Non ho dolore ma un pò di fastidio, sembra rigido il ginocchio.Probabilmente è anche dovuto al fatto che la superficie in cui corro (la strada perchè non ho trovato di meglio) è dura;comunque adesso un paio di giorni di riposo e poi un altro quarto d'ora sperando che piano piano la rigidità passi.
Saluti a tutti i crociati:D

Stefano Landau
19-08-2011, 08:58
Ciao a tutti ieri un quarto d'ora di corsetta e poi dieci minuti di camminata conseguenti alla corsetta. Il ginocchio non si è gonfiato quindi tutto ok io per prudenza poi quando son tornato ci ho messo un pò di ghiaccio.Però ancora l'articolazione non è sciolta;diciamo che è una sensazione difficile da descrivere.Non ho dolore ma un pò di fastidio, sembra rigido il ginocchio.Probabilmente è anche dovuto al fatto che la superficie in cui corro (la strada perchè non ho trovato di meglio) è dura;comunque adesso un paio di giorni di riposo e poi un altro quarto d'ora sperando che piano piano la rigidità passi.
Saluti a tutti i crociati:D

La sensazione di rigidità (anche se lieve) capita talvolta di sentirla anche a me, specialmente quando cambia il tempo. (Operato il 16 Marzo 2009)

Per la corsa su superfici rigide, se già non lo sai, usa delle scarpe specifiche da Running. Hanno la suola ammortizzata, così da proteggere le articolazioni dagli impatti della corsa.
Sono ovviamente sempre utili, ma in questo periodo sono quasi indispensabili.
Chi va a correre sempre mi ha consigliato di cambiarle almeno una volta all'anno o ogni 700 km circa (Ho conosciuto uno che le cambia ogni 3-4 mesi circa dato che fa di media 70km a settimana di corsa.....)

gomma2408
19-08-2011, 09:46
La sensazione di rigidità (anche se lieve) capita talvolta di sentirla anche a me, specialmente quando cambia il tempo. (Operato il 16 Marzo 2009)

Per la corsa su superfici rigide, se già non lo sai, usa delle scarpe specifiche da Running. Hanno la suola ammortizzata, così da proteggere le articolazioni dagli impatti della corsa.
Sono ovviamente sempre utili, ma in questo periodo sono quasi indispensabili.
Chi va a correre sempre mi ha consigliato di cambiarle almeno una volta all'anno o ogni 700 km circa (Ho conosciuto uno che le cambia ogni 3-4 mesi circa dato che fa di media 70km a settimana di corsa.....)

confermo tutto ;)
un po' di rigidità permane, ma piano piano scompare anche quella.
Giusto il consiglio sulle scarpe: un mio cugino è podista e le cambia ogni 1.000/1.100 km, (si allena in media anche lui fra gli 80/100 km a settimana... :eek: )
Le scarpe da running sono d'obbligo, e fra queste importante scegliere quelle a max ammortizzamento, quindi di categoria A3.
Chi ha problemini di condropatia o è stato operato al menisco mediale (interno) poi deve scegliere quelle con appoggio per supinatori, cioè con la suola neutra/ o rinforzata all'esterno.
La maggior parte delle scarpe da running invece sono per pronatori (condizione normale del piede, e indicate a maggior ragione per chi è stato operato di menisco esterno) ma guardando sui siti dei produttori (tipo asics, ecc...) si trovano le informazioni adatte per poi prender e una scarpa come si deve.

ciao a tt

viaggio
19-08-2011, 10:07
Grazie di cuore ragazzi per il consiglio;in effetto queste scarpe le ho da parecchio tempo son un modello running della adidas ma le ho all'incirca da due anni ora vedrò che cosa trovare. Insomma le scarpe son come il motore dopo un pò bisogna cambiarle!Oggi dopo la corsetta ginocchio tranquillo niente rigidità, stasera me ne vado al mare a farmi una nuotata e un pò di bicicletta in acqua.Non è che metta la bici in acqua ma simulo il movimento dellla pedalata in acqua, è un esercizio che mi ha consigliato il fisioterapista ed è utile per l'articolazione.
Grazie a tutti

gomma2408
19-08-2011, 10:35
Grazie di cuore ragazzi per il consiglio;in effetto queste scarpe le ho da parecchio tempo son un modello running della adidas ma le ho all'incirca da due anni ora vedrò che cosa trovare. Insomma le scarpe son come il motore dopo un pò bisogna cambiarle!Oggi dopo la corsetta ginocchio tranquillo niente rigidità, stasera me ne vado al mare a farmi una nuotata e un pò di bicicletta in acqua.Non è che metta la bici in acqua ma simulo il movimento dellla pedalata in acqua, è un esercizio che mi ha consigliato il fisioterapista ed è utile per l'articolazione.
Grazie a tutti

purtroppo delle scarpe è una verità confermata. Anche se appaiono in ottime condizioni le proprietà di ammortizzamento decadono dopo un uso abbastanza intenso o con l'età della scarpa.
Io lo dico perchè ho visto notevoli differenze con le scarpe da volley, che in quanto ad ammortizzamento devono essere sempre almeno buone. Dopo un anno, l'uso esclusivo in palestra le conserva bene da un punto di vista estetico, ma cambiandole con delle nuove la differenza c'è eccome!
Dopo molti mesi di salti la gomma dell'intersuola perde le proprietà elastiche, e così anche (seppur penso in misura minore) le scarpe da running...
Allora le vecchie (ma che sono ancora sfuttabilissime come scarpe normali) le uso poi da semplice "passeggiata".... e per andare in palestra quando faccio palestra riabilitativa/pesi per le gambe.
Certo che a 20anni anche se erano sfondate andavano bene comunque, ma adesso....:(
Certo approfitto i fine stagione per acquistarle a prezzo dimezzato e le cambio più spesso.... ;) altrimenti... :rolleyes:

alex642002
19-08-2011, 17:06
Ben ritrovai di nuovo a tutti e malvenuto a Raf:)
Sono ri-ritornato dopo una settimana di assoluto riposo nelle Marche:D :solo un trek sulle creste della Priora,nei Sibillini.Sei ore in tutto,niente di super impegnativo,ma il ginocchio è andato benissimo,e,sopratutto,mi sono stupito della mancanza di stanchezza alle gambe alla fine,anche a distanza di un anno dall'ultima passeggiata.Cosa vuol dire l'allenamento anche in altre discipline!:)

alex642002
19-08-2011, 17:11
si i legamenti periferici o si ricostruiscono (raramente) o si suturano, o si ritensionano.....

il PAPE in effetti è na via di mezzo tra un qualcosa di posteiore e laterale (nn a caso è l'acronico di punto d'angolo postero esterno, detto anche "comparto postero laterale", o per utilizzare l'acronimo inglese, PLC; ovvero Postero Lateral Corner :D

ah tanto per capirci, invece questo era l'esercizio che feci (forse troppo azzardatamente) alal gamba sana,in palesrtra, l'anno scorso (credo fosse anche una specie di "compensazione" psicologica per cercare l' "optimum" in una gamba dato che nell'altra non al potevo avere....ovvero lo squat a una gamba.

http://www.skiforum.it/skiforum/upload/foto/2969-1-2-squat-libero.jpg

non so nemmeno se l'abbia eseguito correttamente, a livello di baricentro, o forse non avevo effettuato un sufficente riscaldamento prima boh, però da allora qualche leggero fastidio a volte lo avverto anche nel ginocchio sano! il fisiatra mi ha trovato una lassità anche in quello (questo era la prima volta che mi vedeva, quindi non poteva prendere come termine di paragone, il ginocchio sinistro, che ha avuto un trauma oggettivo, e sta piu che bell'inguaiato :rolleyes: )però ripeto, "manipolando" anche pollici, e caviglie, ha concluso che la lassità è congenita....

il mio dubbio è che un esercizio di quel genere, possa aver fatto danni al crociato anteriore di quello sano, eppure non ho avuto strappi o altri, nn era un movimento distorsivo.....è stato forse cosi sollecitato (specie x alzarmi da quella posizione, li ho sentito lo sforzo massimo del ginocchio)che si è stirato, allungato?o ha perso rigidità diventando piu elastico? boh, son tante le domande che mi faccio! :D

ciao ciaoo!
Delfi,ma perchè vuoi farti del male?:(
Quello secondo me è un esercizio,non dico assolutamente da evitare,ma da fare con estrema attenzione almeno.Dopo essersi riscaldati,essendo coscienti che è tutto a posto,ecc..E considera che tu l'hai fatto aiutandoti con le braccia:guarda un pò qui:

http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE

ma non lo fare però ora eh?!

Delfino81
21-08-2011, 18:24
Delfi,ma perchè vuoi farti del male?:(
Quello secondo me è un esercizio,non dico assolutamente da evitare,ma da fare con estrema attenzione almeno.Dopo essersi riscaldati,essendo coscienti che è tutto a posto,ecc..E considera che tu l'hai fatto aiutandoti con le braccia:guarda un pò qui:

http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE

ma non lo fare però ora eh?!

nn ci penso piu a fare cazzate tranquilli! :D ripeto, forse erauna prova x sentire la gamba sana al amsim dele ptenzialità ma mi rendo conto che quetsa si chiama scelleratezza! :D

io ancora nn ho capito che cosa intendete x rigidità del ginocchio! è una sensazione che sento spesso riferire sia a "infortunati" non opeati siaai post operati anche a distanza di tempom dall'operazione (qundo cmqhanno ripreso sport ecc....è na cosa che a me nn è mai venuta (da infortunato, nn escludo mi verrà dopo l'operazioe al maggior ragione che sarà piu complessa), so che da infortunato viene spesso a chi ha i menischi nn messi proprio bene, a me invece forse so l'unica parte sana rimasta :sofico: ...

ma da post operati si intende che nn riesci proprio certi giorni a piegare il ginocchio?o lo pieghi con dolore?

alex642002
21-08-2011, 20:25
nn ci penso piu a fare cazzate tranquilli! :D ripeto, forse erauna prova x sentire la gamba sana al amsim dele ptenzialità ma mi rendo conto che quetsa si chiama scelleratezza! :D

io ancora nn ho capito che cosa intendete x rigidità del ginocchio! è una sensazione che sento spesso riferire sia a "infortunati" non opeati siaai post operati anche a distanza di tempom dall'operazione (qundo cmqhanno ripreso sport ecc....è na cosa che a me nn è mai venuta (da infortunato, nn escludo mi verrà dopo l'operazioe al maggior ragione che sarà piu complessa), so che da infortunato viene spesso a chi ha i menischi nn messi proprio bene, a me invece forse so l'unica parte sana rimasta :sofico: ...

ma da post operati si intende che nn riesci proprio certi giorni a piegare il ginocchio?o lo pieghi con dolore?

Boh!:confused: Io dopo aver recuperato questa sensazione non l'ho mai avuta.Ho avuto e ho ancora piccoli fastidi,quello sì(tempo,ecc.).Anzi,la gamba operata è più sciolta(parere dell'istruttore di tuffi)dell'altra:)

gomma2408
22-08-2011, 09:17
nn ci penso piu a fare cazzate tranquilli! :D ripeto, forse erauna prova x sentire la gamba sana al amsim dele ptenzialità ma mi rendo conto che quetsa si chiama scelleratezza! :D

io ancora nn ho capito che cosa intendete x rigidità del ginocchio! è una sensazione che sento spesso riferire sia a "infortunati" non opeati siaai post operati anche a distanza di tempom dall'operazione (qundo cmqhanno ripreso sport ecc....è na cosa che a me nn è mai venuta (da infortunato, nn escludo mi verrà dopo l'operazioe al maggior ragione che sarà piu complessa), so che da infortunato viene spesso a chi ha i menischi nn messi proprio bene, a me invece forse so l'unica parte sana rimasta :sofico: ...

ma da post operati si intende che nn riesci proprio certi giorni a piegare il ginocchio?o lo pieghi con dolore?


la sensazione è di ginocchio un po' legato, come quando è leggermente gonfio, per farti capire, ma gonfio NON è...;) lo pieghi sì, ma magari nel piegarlo al massimo senti che fai un po' fatica. Non si tratta di dolore, ma di maggiore sensazione di "legatura", come impastato.... tutto qui. :p

gomma2408
24-08-2011, 08:28
intanto continuano le tribolazioni :mad: con la gamba chiamiamola "sana"..... se faccio uno sforzo più intenso (tipo saltare, ma anche solo per una modesta partitellina a beach volley) mi gonfia sopra il ginocchio, ma il gin stesso sembra a posto, nessun dolore ai menischi, o gonfiore più basso, ecc...
Sembra il quadricipite, ad agosto i medici di mia fiducia non ci sono, e mi sto inc@@@@ndo davvero, perchè nonostante osservi riposo, ecc... non posso poi nenanche andare a correre un pochettino.
Infatti pur passando il gonfiore, la gamba rimane molto indebolita e non riesce a sorreggere il passo...... poi piano piano (MOOOOLTO piano!) questo diminuisce e progressivamente riprende forza...
Mi aspetta mi sa un altro autunno di palestra riabilitativa... :rolleyes: senza poter fare chessò io, un pochi9no di MTB, o di corsetta, per approfittare del beltempo... mannaggg!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il ginocchio operato invece tutto sommato è ok, a parte qualche "fitta" in corrispondenza dell'intervento meniscale :rolleyes:

ciao a tutti.... spero che stia andando meglio che a me.... sti 40anni sono proprio stati deleteri!!!! :(

alex642002
24-08-2011, 09:48
intanto continuano le tribolazioni :mad: con la gamba chiamiamola "sana"..... se faccio uno sforzo più intenso (tipo saltare, ma anche solo per una modesta partitellina a beach volley) mi gonfia sopra il ginocchio, ma il gin stesso sembra a posto, nessun dolore ai menischi, o gonfiore più basso, ecc...
Sembra il quadricipite, ad agosto i medici di mia fiducia non ci sono, e mi sto inc@@@@ndo davvero, perchè nonostante osservi riposo, ecc... non posso poi nenanche andare a correre un pochettino.
Infatti pur passando il gonfiore, la gamba rimane molto indebolita e non riesce a sorreggere il passo...... poi piano piano (MOOOOLTO piano!) questo diminuisce e progressivamente riprende forza...
Mi aspetta mi sa un altro autunno di palestra riabilitativa... :rolleyes: senza poter fare chessò io, un pochi9no di MTB, o di corsetta, per approfittare del beltempo... mannaggg!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Il ginocchio operato invece tutto sommato è ok, a parte qualche "fitta" in corrispondenza dell'intervento meniscale :rolleyes:

ciao a tutti.... spero che stia andando meglio che a me.... sti 40anni sono proprio stati deleteri!!!! :(

Caro Gomma,come ti capisco:vicini:
Ma chi ha inventato quella frase?:incazzed:

Delfino81
24-08-2011, 12:26
Caro Gomma,come ti capisco:vicini:
Ma chi ha inventato quella frase?:incazzed:


e ti capisco pure io caro fratello (perche in questi casi si è in un certo senso fratelli di sevntura :sofico: )pur non avendo 40 anni.....in compenso tra meno di un mese ne farò 30 e gia questo "cambio di decina" mi spaventa! :rolleyes: (a dire il vero mi spaventano tt el cifre tonde, ho "sentito" i 20, i 25 e ora i 30! :D )....

e non so come arriverò a 40 anni, di questo passo, se con femore e tibia che gia si sbaciucchiano allegramente come due adolescenti innamorati a villa borghese, :D solo x restare in ambito ortopedico, nn dimentichiamoci anche che sono un fumatore (sempre stato basso fumatore, dalle 5 alle 10 al giorno, ultimamente pero sto sfiorando il pacchetto...sarà il nervoso anche di questa situazione che vorrei risolvere e la paura di nn rsilverla efficacemente, ecc:mad:) e che solo da un annetto a questa parte sto ricominciando ad osservare una dieta piu equilibrata, purtroppo sono un 30enne che è rimasto con le voglie di un 18enne, fosse x me mi ingozzerei di dolci e patatine fritte ancora adesso! :D

tornando a noi, potrebbe essere che il ginocchio sano risente del sovraccarico che gli hai dato per tutti i 14 anni sena operarti, e anche dopo l'operazione, la gamba sana è smpre quella su cui si fa affidamento per un bel po, e a un certo punto deice di scioperare! :Prrr: io ti ho anche superato come sai, volendos entire la gamba sana il meglio possibile, e mi so messo a fa quelle cazzate degli squat a na gamba sola, e anche io qualceh fastidio da allora lo sento, tipo nella corsa....nessun cedimento, o fitte, ecc, l'unica parola con cui definirla è fastidio (che raaccoglie un mix di instabilità, dolore ma tutto a bassi livelli)....il lachman anteriore era leggemente positivo e me l'hanno interpretata come lassità congenita, pero prima nn mi dava fastidio, doipo quelle cagate si! eppure alal risonanza il crociato ci sta ee il jerk test che pè quello in torsione (dicono il piu attnedibile per testare un LCA valido) è risultato negativissimo!!va beh!

cmq mi sembra sttarano ceh tu non possa farti un po di mountain bike, anzi, da quanto ne so, per quanti problemi uno possa avere al ginocchio, la mountain bike (e tutti quelli sport che prevedono il moviemtno della pedalata,. quindi anche spinning, cyclette, ecc, anche se andare in bici in giro di sicuro è molto piu divertente! :cool: !)sono molto piu consigliati della corsa (dato che dicevi che a correre ti dava fastidio!), proprio perche quest'ultima, comporta sempre dei "micro traumi" alle ginocchia, (e se nn erro anche caviglie!)

fatto sta, senza scomodare luminari di medicina, quando avevo ancora le ginocchia sane, ricordo che dopo una lunga corsa comunque le gambe (ginocchia e caviglie in particolare!) mi dolevano (da precisare che nn ero allenato eh!) invece dopo una lunga pedalata in bici, anche in salita, le sentivo "a pezzi" stanche, ecc, ma era una stanchezza diversa, quasi rilassante! :sofico: ecco perche io continuo a votare bici tutta la vita! (se solo a Roma si potesse andare tranquillamente! :D dove andavo qualche volta l'estate sscorsa era san policarpo, solo nei parchi ci puoi andare x strada è meglio di no!)

laraa
24-08-2011, 15:11
Son rientrata dalle ferie e già mi manca il mio grande mare con le mie nuotate da sud a nord e viceversa :sofico: tanto per far la modesta :p.
Mi spiace sentire qualcuno di voi giù di morale, ma tenete duro, dai!
Io volevo iniziar ad andar in ufficio in bici in questi giorni ma 38/40° alle 13 sono un po' troppi per far 12 km costantemente in leggera salita:eek:
Mi siete anche mancati, ma ditemi, alzi la gamba lesa chi vuol pranzar insieme in settembre, io ho proprio voglia di vedervi tutti quanti!

parto con l'elenco? data? secondo sabato o domenica di settembre?

:mc:

laraa
24-08-2011, 15:16
intanto continuano le tribolazioni :mad:
.... spero che stia andando meglio che a me.... sti 40anni sono proprio stati deleteri!!!! :(

Caro Gomma,come ti capisco:vicini:
Ma chi ha inventato quella frase?:incazzed:

e ti capisco pure io caro fratello (perche in questi casi si è in un certo senso fratelli di sevntura :sofico: )pur non avendo 40 anni.....in compenso tra meno di un mese ne farò 30 e gia questo "cambio di decina" mi spaventa! :rolleyes: (a dire il vero mi spaventano tt el cifre tonde, ho "sentito" i 20, i 25 e ora i 30! :D )....

e non so come arriverò a 40 anni, di questo passo:D

MA CHE DITE? CERTO CHE LA VITA INIZIA A QUARANT'ANNI...ma che forse non finisca a 45!? :fiufiu:

laraa
24-08-2011, 15:19
e non so come arriverò a 40 anni se con femore e tibia che gia si sbaciucchiano allegramente come due adolescenti innamorati a villa borghese, :D

:ot: sìììì l'unica volta che son stata a Roma...proprio così, ma...chè...m'avevi forse beccato?:asd:

laraa
24-08-2011, 15:20
rientro in topic...è normale che non senta alcun dolore se non un fastidioso doloretto al collaterale mediale, che era lesionato sì, ma ancora a gennaio...

alex642002
24-08-2011, 15:28
Son rientrata dalle ferie e già mi manca il mio grande mare con le mie nuotate da sud a nord e viceversa :sofico: tanto per far la modesta :p.
Mi spiace sentire qualcuno di voi giù di morale, ma tenete duro, dai!
Io volevo iniziar ad andar in ufficio in bici in questi giorni ma 38/40° alle 13 sono un po' troppi per far 12 km costantemente in leggera salita:eek:
Mi siete anche mancati, ma ditemi, alzi la gamba lesa chi vuol pranzar insieme in settembre, io ho proprio voglia di vedervi tutti quanti!

parto con l'elenco? data? secondo sabato o domenica di settembre?

:mc:

In leggera salita?Bè,ma al ritorno è in leggera discesa no?Dai,io ho giocato a tennis con 38°,in bici c'è anche l'aria :D
Per me va benissimo la data(Firenze credo oramai sia sottintesa):vediamo se riuscirai a convincere i "pigroni" del forum:) ,altrimenti possiamo fare anche io,te e Gomma:se non qua non ci si decide mai.Ormai è un anno!

alex642002
24-08-2011, 15:31
MA CHE DITE? CERTO CHE LA VITA INIZIA A QUARANT'ANNI...ma che forse non finisca a 45!? :fiufiu:

Cara,sarà una coincidenza,ma tutti i miei problemi fisici sono iniziati negli "anta":con ciò non voglio dire che non faccio tutto quello che facevo prima,solo che ho avuto e ho fastidi che prima non avevo.:rolleyes:

viaggio
24-08-2011, 18:57
troppa tristezza e che è?L'autunno è ancora lontano coraggio avremo tempo per essere tristi.Un pò di scoraggiamento è normale ma non bisogna arrendersi!
uff anche io mi avvicino ai 40 mi state dicendo che ho un piede nella fossa?:D

laraa
24-08-2011, 19:25
troppa tristezza e che è?L'autunno è ancora lontano coraggio avremo tempo per essere tristi.Un pò di scoraggiamento è normale ma non bisogna arrendersi!
uff anche io mi avvicino ai 40 mi state dicendo che ho un piede nella fossa?:D

davvero Viaggetto? ti facevo poco più che un ragazzino :sofico: è un complimento, eh! dai prendi l'aereo per Firenze pure tu!

gomma2408
25-08-2011, 08:11
buongiorno.... io devo dire che, operazione a parte, che una volta recuperata, anche con il tempo, è andato tutto sommato bene (operato a 37 anni e mezzo) compiuti i 40anni invece, sarà stata una coincidenza, ma, nonostante ovviamente NON faccia quello che facevo prima (per PRIMA parlo sempre DOPO i 30 anni, eh, non ho la pretesa di confrontarmi con quando ne avevo 22/23 - non dopo perchè a 24 mi sono "rotto"...:D ) e quindi pur stando "tranquillo", le cose sono peggiorate di molto.
Ad esempio, è vero che non sono mai stato portato per la corsa, ma prima potevo fare una corsetta ogni tanto, adesso è subito fiatone, anche solo per 50 metri. Inoltre la mattina per scendere le scale sembro paralizzato :( finchè non mi scaldo dopo 5 minuti i muscoli, ecc...:( insomma, non è un gran bel andare!

E' vero che ho avuto mommenti anche la stagione passata dove mi sono tolto qualche soddisfazione a pallavolo, però sono state cose sporadiche, nonostante i costanti allenamenti, segno che ormai il fisico "cede".....:rolleyes: sono troppo negativo?
Senza poi parlare del fatto che nonostante mangi la metà di prima, (almeno!) comunque ho messo su bei kg... (dieci!)
Insomma, adesso mi sembra di fare molta fatica per cercare qualche miglioramento invece fino ai 35 anni anche con il gin rotto facevo praticamente quel che mi pareva.... :muro:
vedremo, se ci saranno, i futuri progressi....:rolleyes:

e..........

........Bentornata cara laraa!!!! ;)

gomma2408
25-08-2011, 09:11
Risp a Delfino:

per la bici, infatti, è come dici te: al ginocchio fa sicuramente meglio della corsa... però il mio problema, come ho spiegato, alla gamba sana, non sembra derivare da strutture proprie del ginocchio, ma dal tendine del quadricipite perchè è sopra la rotula che mi fa male....inoltre ho precisato che non riesco a fare NE' bici NE' corsa..... la gamba è debole.... :(

qualche tempo fa ai primissimi sintomi il mio fisioterapista vedendo dove mi gonfiava mi disse che molto probabilmente era comunque il ginocchio, perchè era il classico gonfiore da "ginocchio della lavandaia", (anche se non lavo così tanto!!!! :D ) ciè nella borsa sovrarotulea, ma questa patologia comunque darebbe dolore anche al ginocchio stesso...
Ma ripeto a ME non sembra derivare da un problema al ginocchio, perchè di solito scorre normalmente, è stabilissimo, se non quando viene meno la forza del quadricipite.... ecco, è una sensazione, più che identica alla gamba operata prima dell'intervento (quind instabilità del ginocchio causa rottura lca), alla situazione DOPO l'operazione, che in qualche modo dopo circa 1-2 mesi si sentiva che il ginocchio era bello fermo, però la forza ancora non c'era e quindi non è che potesse già fare il lavoro che fa la gamba sana, nel correre, ecc...
Un po' come quando dopo i tre mesi dall'operaizone iniziai a correre: il gin operato era stabile, però correndo si sentiva il deficit di forza, non di stabilità

Ecco perchè mi pare un problema situato al quadricipite o meglio ai suoi tendini..... :rolleyes: :muro:

The Gold Bug
26-08-2011, 09:17
Bentornati a tutti, io son stato a casa tutto agosto e vi ho letto ma ero troppo giù/incazzato per intervenire, ormai ho passato i tre mesi dall'operazione ma il ginocchio me lo sento ancora uno schifo, stamattina avevo l'ennesima seduta di riabilitazione ma non ci sono andato perchè sono stanco e non capisco più se il ginocchio me lo stanno sistemando o hanno intenzioen di demolirmelo definitivamente. Vorrei farvi tante di quelle domande ma non so da dove cominciare, sto così male che non vedo l'ora di riprendere a lavorare :D

viaggio
26-08-2011, 09:36
ahaha grazie laara!Io viaggio sui 38!
Mi unisco al coro dell'elogio della bicicletta;l'ideale sarebbe fare bicicletta ma in acqua perchè pur mobilizzando l'articolazione non si affatica troppo la muscolatura e l'articolazione grazie agli effetti dell'acqua che riduce gli effetti della gravità.Ovviamente non è farina del mio sacco ma del sacco del fisioterapista.Ovviamente non potendo andare sempre in piscina si può rimediare andando al mare e facendo il movimento della pedalata in acqua!In questo periodo io avrei voluto fare un pò di corsetta ma c'è veramente troppo caldo preferisco aspettare qualche settimana che sto solleone diminuisca un pò!

gomma2408
26-08-2011, 14:52
Bentornati a tutti, io son stato a casa tutto agosto e vi ho letto ma ero troppo giù/incazzato per intervenire, ormai ho passato i tre mesi dall'operazione ma il ginocchio me lo sento ancora uno schifo, stamattina avevo l'ennesima seduta di riabilitazione ma non ci sono andato perchè sono stanco e non capisco più se il ginocchio me lo stanno sistemando o hanno intenzioen di demolirmelo definitivamente. Vorrei farvi tante di quelle domande ma non so da dove cominciare, sto così male che non vedo l'ora di riprendere a lavorare :D


ma per "uno schifo" cosa intendi???? dovresti appena aver iniziato a corricchiare (non credere più di tanto.... solo su tapis roulant e per 10minuti...) se il gin è stressato troppo dalla riabilitazione è proprio chi te la fa che ti dovrebbe dire di rallentare.... no???
ciao.. NON ti abbattere... ancora tre mesi sono pochi, credimi.... ;)

The Gold Bug
26-08-2011, 17:49
ma per "uno schifo" cosa intendi???? dovresti appena aver iniziato a corricchiare (non credere più di tanto.... solo su tapis roulant e per 10minuti...) se il gin è stressato troppo dalla riabilitazione è proprio chi te la fa che ti dovrebbe dire di rallentare.... no???
ciao.. NON ti abbattere... ancora tre mesi sono pochi, credimi.... ;)

Cerco di fare un piccolo riassunto , operato il 24 maggio , circa il 10 luglio dopo uno stop do 10 gg cambio fisioterapista a causa di un'estensione a dir poco pessima e una brutta zoppia, ma tutto sommato a ripensarci il ginocchio non sembrava così infiammato. Da allora ho recuperato un po' di estensione e se mi sforzo riesco a camminare meglio, ma i miglioramenti si fermano lì, la flessione + ancopra deficitaria, e il ginocchio mi si è infiammato e mi fa male anche solo a camminare , per non parlare dei vari clac clac e scricchiolìì che non avevo prima, tutt'oggi mi sembra di avere come una molla nel ginocchio , per non parlare di quel senso di rigidità che non ne vuole sapere di anda5re via.
Demoralizzato da tutte queste cose a fine luglio decido di fare una RM , che ho postato tempo fa, l'esito era questo :

alterazione del segnale del corno posteriore del menisco interno, da esiti di lesione
esiti di plastica del lca, il neolegamento appare poco deteso e disomogeneo lungo il suo decorso, per evidenti fenomeni sinovitici
falda di versamento articolare
ipertrofia reattiva delel pliche sinoviali del corpo adiposo di hoffa
tendiniopatia poplitea
condropatia rotulea

Sconsolato vado a controllo dal chirurgo che mi ha operato, che cerac di rassicurarmi dicendo che quel quadro è normale dopo un intervento simile e che male male dovesse andare, da lì a un mese se qualla specie di batuffolo di infiammazione presente nel ginocchio non fosse passata, avrei dovuto fare una "semplice artroscopia" per rimuoverla, e di insistere con la fisioterapia.

Sconsolato dopo altri 10 gg di stop causa ferie del centro , torno dal fisioterapista che dice pure lui di non preoccuparsi e che il mio non è un ginocchio da RIoperare, ho solo bisogno di recuperare un po' di tono muscolare e pian piano i miei problemi spariranno, e nonostante le mie perplessità riguardo la rigidità,dolori. clac clac vari, mi mette sotto con cyclette , tapis, squat , isometria da seduto a 90^, leg press , poliercolina , adduttori,abduttori, tecar , massaggi , elettrostimolazione etc etc.

Di corricchiare non se ne oparla nemmeno, faccio fatica pure a camminare, la flessione è un optional, sto giusto giusto come stavo due mesi fa, comnla piccola differenza che due mesi fa il ginocchio lo sentivo pià fluido e non faceva clac clac. Al che stamattina mi sono svegliato storto e mi sono detto ma chi me lo fa fare, tanto peggio di così, se si tratta di recuperare il tono muscolare tanto vale sto fermo , almeno non mi fanno altri danni :muro:

gambagigia
26-08-2011, 20:49
.....del lamento!
A tre mesi e mezzo dall'operazione nemmeno io sto poi così bene.
Vado in bici senza problemi, faccio anche 60-70 mkm senza far troppo caso alle pendenze ed ho visto che il ginocchio non patisce.
Ho smesso di nuotare perchè ad agosto il mondo si ferma, e così anche le piscine e le palestre....faccio un pò (poco) di potenziamento casalingo.
Ho fatto qualche giro in montagna, non grandi dislivelli tra i 700 e i 900m, le gambe si stancano entrambe, quella operata di più...e in discesa siccome è meno forte dell'altra addirittura ogni tanto trema un pò...per di più l'acido lattico viene solo alla gamba buona, l'altra sembra non risentire di nulla, probabilmente perchè lavora poco o male....
Non ho ancora cominciato a correre perchè non mi sento proprio pronta...zoppico ancora un pò, ogni tanto penso che non so proprio come fare ad imparare a camminare bene.....ogni tanto ho ancora dolori camminando, e lo sento impastato sicchè non mi pare il caso di correre.
Con settembre proverò un pò di tapis roulant...ma per il momento non ho grandi aspettative podistiche.:(

Boh, sì, sarà tutto normale, per carità....in realtà i miglioramenti ci sono, anche se piccoli , per cui direi che non c'è nulla che non và....però che lentezza, santo cielo....è disarmante.

viaggio
27-08-2011, 22:47
Gambagigia io son a 5 mesi ed anche io a 3 mesi zoppicavo ancora un pò e son sicuro che ancora adesso istintivamente carico di più sulla gamba sana, penso che quando saremo più sicuri questo non averrà.Nonostante tutto anche io son sempre un pò titubante nel fare certi movimenti (esempio scendere dai mezzi pubblici, ho sempre un pò di paura).Sulla sensazione di stanchezza quella ti posso rassicurare che te la dovrei tenere ancora un pò visto che anche io mi stanco facilmente.Idem il ginocchio ogni tanto si "impasta" specialmente se sto in piedi a lungo ma quell'effetto il fisioterapista ha detto che passerà con il tempo e lo ha confermato anche il nostro amico gomma.
Coraggio anche io sto correndo poco e do la precedenza al tappeto, d'altronde correre su strada con sto caldo non va bene aspetto che calino le temperatura ormai un mese prima o un mese dopo, poco cambia. Purtroppo ad agosto chiudono tutti centri di fisioterapia e piscine e pure sale operatorie rompersi in questo periodo sarebbe stato ancora più pesante:muro:
Coraggio crociati

Guidooo
28-08-2011, 10:22
ciao ragazzi, volete ridere?
Sono tornato da poco più di una settimana dalle mie vacanze pugliesi.
La terapista prima di partire entusiasticamente mi diceva: "vedrai quanto bene ti farà la Puglia, con quel bel clima ventilato e secco avrai la metà dei dolori e dei fastidi che hai qui"... si, come no, le ultime parole famose.
Arrivo io in Puglia e porto: tramontana per tre giorni (ventilato era pure ventilato, peccato si facesse fatica a restare eretti tanto era il vento), umidità record, 75% (una mattina abbiamo persino avuto la nebbia, mi sentivo a casa!) per diversi giorni... le mie ginocchia scricchiolavano col rumore che si sente in quei film del'orrore, avete presente quando aprono quelle vecchie porte di legno tarlate e malconce?? :asd:
A parte questo in spiaggia ho potuto camminare parecchio e anche con l'acqua al ginocchio andavo benone e senza nessun fastidio. Molto più fastidiosi erano i marciapiedi cittadini, un sali-scendi fastidiosissimo e faticoso grazie al quale però ho fatto un bel pò di esercizio. :)

gambagigia
29-08-2011, 06:21
Grazie Viaggio!

Oggi provo una palestra nuova...si ricomincia seriamente.
Buona settimana a tutti

gomma2408
29-08-2011, 08:01
ciao a tutti....

che, vi ho attaccato lo sconforto??? :D ma guardate che io sono a ben TRE ANNI E MEZZO dall'operazione, e i fastidi sono dovuti nel mio caso a 14 anni di gioco con il crociato rotto, tengo a ricordarlo!!! :p

@ The Gold Bug: da come descrivi il tutto, fai bene a lamentarti, il tempo non è che sia passato tanto, ma se non pieghi il ginocchio (quasi tutto a sto punto) e soprattutto se hai una infiammazione in corso, mi SEMBRA che la tua fisioterapia debba PRIMA risolvere quella, POI provvedere al recupero della gamba dall'operazione.
Valuta se è il caso di far vedere la risonanza, a sto punto, anche a qualche altro ortopedico, perchè NON so cosa bene voglia dire quel discorso sul menisco (è stato operato? oppure quella lesione non è stata trattata? il idscorso sul neolegamento "deteso" che vuol dire? è stato tensionato male? ) perchè anche se chi ti ha operato ti dice che va tutto ok, certo te vedi che non è così.
Mi potrebbe stare bene se fosse una cosa passeggera, ma se l'infiammazione persiste senza andare in remissione, non va bene per niente, secondo me....
NON puoi continuare a pensare alla riabilitazione, al recupero della FORZA, se prima non risolvi le cause dell'infiammazione, perchè sennò non vaI avanti, è il cane che si morde la coda.
Questo in base a come ci descrivi la tua situazione, per carità, non ho nessuna pretesa di darti indicazioni diverse dai medici/terapisti, però.... il beneficio del dubbio mi sia consentito!

@ gambagigia: vabbè che come ci pare di aver capito sembri essere una atleta professionista, però comunque sia dopo tre mesi e mezzo fare 60/70km di bici/cyclette sono tanta roba! I tempi sono per tutti (quasi) uguali, il tempo per la famosa calcificazione e osteo integrazione sono quelli, non c'è niente da fare, e nel frattempo le sensazioni sono quelle.
La gamba si stanca, però dato l'allenamento fatto in resistenza può capitare che è anche in condizioni migliori della controlaterale (che magari lavora anche di più... se si fanno attività al di fuori delle macchine pesi, in cui hai l'esatto controllo di quanto lavoro fai a entrambe le gambe...)
700-900 metri di dislivello? sono tanti, penso che le puoi farecon un percorso di trekking montano, mica passeggiando per la città.... quindi stai già facendo molto più di quello che abbiamo fatto tutti (o quasi, qualcuno mi smentisca) dopo soli 3/4 mesi...
Non è purtroppo un osso rotto che in base a qual'è ha dei suoi tempi di ricostituzione, dopo di che vai e recuperi il tono muscolare e basta, si tratta sempre di un espianto di un tendine ed un suo reimpianto in un altra sede..... ci vuole una bella rieducazione secondo me... ;) ;) ;)

alex642002
29-08-2011, 08:28
.....del lamento!
A tre mesi e mezzo dall'operazione nemmeno io sto poi così bene.
Ho fatto qualche giro in montagna, non grandi dislivelli tra i 700 e i 900m, le gambe si stancano entrambe, quella operata di più...e in discesa siccome è meno forte dell'altra addirittura ogni tanto trema un pò...per di più l'acido lattico viene solo alla gamba buona, l'altra sembra non risentire di nulla, probabilmente perchè lavora poco o male....
Boh, sì, sarà tutto normale, per carità....in realtà i miglioramenti ci sono, anche se piccoli , per cui direi che non c'è nulla che non và....però che lentezza, santo cielo....è disarmante.
E ti lamenti?:eek: Considera che io un dislivello come il tuo l'ho affrontato dopo OTTO mesi:secondo me,al contrario,dovresti rallentare un pò,a meno che tu non sia Messner :D

gambagigia
29-08-2011, 21:18
:boh: :flower:
E vabbè...;) ...mi bacchettate sempre...:)
Forse avete ragione voi....mi lamento di gamba sana.
Sono convinta che vada tutto bene, sì, nonostante qualche momento di sconforto forse legato alla noia più che ad altro....e allo stare sempre concentrata lì: oggi fa male, oggi no, oggi forse.....
Non sono un'atleta professionista, certo che no!
Sono pure una fumatrice....altro che professionista!:p
Da anni faccio molto sport, e quello che sto facendo ora è per me davvero poco. I due giri in montagna a cui ho fatto riferimento sono davvero due "giretti" per quello a cui sono abituata(pur non essendo Messner;) ...la prima volta sono partita dalla mia casa in montagna pensando "cammino un'ora e mezza e poi mi giro indietro"...una volta a casa dalla cartina ho scoperto che si trattava di poco meno di 900m...
La seconda gita in montagna sono andata a trovare degli amici che gestiscono un Rifugio in montagna: 700m di dislivello, un'ora e venti. L'anno scorso salivo in un'ora tirando....quindi direi me la sono presa comoda, o no?Niente di olimpionico! Credo sia solo questione di abitudine...e di confronto con le prestazioni precedenti...I professionisti su di lì ci salgono in mezz'oretta!;)

La prossima settimana vado in bici in Sardegna....che rischi corro secondo voi?
Credo nessuno: se fa male prendo un Oki....sono stufa di stare a guardare...:D

gomma2408
30-08-2011, 08:14
:boh: :flower:
E vabbè...;) ...mi bacchettate sempre...:)
Forse avete ragione voi....mi lamento di gamba sana.
Sono convinta che vada tutto bene, sì, nonostante qualche momento di sconforto forse legato alla noia più che ad altro....e allo stare sempre concentrata lì: oggi fa male, oggi no, oggi forse.....
Non sono un'atleta professionista, certo che no!
Sono pure una fumatrice....altro che professionista!:p
Da anni faccio molto sport, e quello che sto facendo ora è per me davvero poco. I due giri in montagna a cui ho fatto riferimento sono davvero due "giretti" per quello a cui sono abituata(pur non essendo Messner;) ...la prima volta sono partita dalla mia casa in montagna pensando "cammino un'ora e mezza e poi mi giro indietro"...una volta a casa dalla cartina ho scoperto che si trattava di poco meno di 900m...
La seconda gita in montagna sono andata a trovare degli amici che gestiscono un Rifugio in montagna: 700m di dislivello, un'ora e venti. L'anno scorso salivo in un'ora tirando....quindi direi me la sono presa comoda, o no?Niente di olimpionico! Credo sia solo questione di abitudine...e di confronto con le prestazioni precedenti...I professionisti su di lì ci salgono in mezz'oretta!;)

La prossima settimana vado in bici in Sardegna....che rischi corro secondo voi?
Credo nessuno: se fa male prendo un Oki....sono stufa di stare a guardare...:D


Nessuna bacchettata... ci mancherebbe!
però dopo tre mesi e mezzo (mi sembra, ho detto giusto? o fossero anche quattro...) anche per chi si allena TUTTI I GIORNI ( al di là del professionista....) fare 60/70 km in bici sono tanti, così come le salite che hai detto in montagna.... va bene il dislivello, ma 900 metri li avrai fatti in almeno 5/6 km no? ecco, non so in che condizioni era il sentiero però se era disconnesso è un bell'impegno per un ginocchio operato.
Non dico che sono attività esagerate in assoluto, come hai detto te dipende da come uno è abituato a fare, PERO' quello che hai ripreso a fare è già molto di più di quanto era lecito sperare per un soggetto operato da relativamente così poco, anche se si stesse parlando di un giocatore di serie A...... quindi..... se non lo sei (:D ) e se riesci a fare tutte queste cose, senza grosse difficoltà, molto meglio! Vuol dire che il tuo fisico abituato allo sport, risponde molto meglio....
Non bisogna esagerare perchè, se non vi è una necessità dovuta proprio ad una attività professionistica, è meglio dare tempo al neolegamento di consolidarsi per bene, a livello osseo. Ma più si riesce a fare senza problemi, meglio è!
;)

Delfino81
30-08-2011, 08:42
ciao a tutti boys and girls!

ieri ho comninciato la terapia conservativa (diciamo ha valore sia conservativo che pre operatorioa nche se x l'operazione come sapete devo aspettare ancora un po'!) :D stavolta a un centro serio, non come quell'altro dove feci solo an seduta che nn aveva manco la doccia! :D

che dire, mi ha SFONDATO letteralmente (almeno x i miei canoni di allenamento!) (questo x la cronaca è il fisioterapista ufficiale della LAzio, prima in forza alla Roma, ha iabilitato diversi giocatori, se non erro anche il "pupone" :D )il tutto è durato 3 ore ("depurato" dai momenti di riposo e recpuero, due ore e mezza ce le ho messe, anche perche mi ha raccomandato dif are tutti gli esercizi in modo molto lento!)se avete pazienza a leggere vi racconto i dettagli! :D

1) ho cominciato con l'elettrostimolazine isometrica, 20 minuti....pero me l'ha fatta far in modo diverso da quell'altro! quello me la faceva fare appoggiato ccon al schiuena al muro (busto e gambe formavano un angolo di 90 gradi) ed era molto piu dolorosa piu che altro x l'anca!questo invece mi ha fatto stendere su un cuscinetto che avevo dietro la testa e mi ha messo una palla sotto il ginocchio, e una caviglier di due chili...quando sentivo l'elettroshock con coneguente contrazione (gli ho detto che sopportavo abbastanza quindi me l'ha messa alta nn ho visto a quanto!) dovevo sollevare solo la tibia, per portare dritta la gamba sulla palla, come un calcetto, e tenerlo fermo....spero di essermi spiegato....in questo modo dolori inguinali nn ne ho sentiti ma credo che i muscoli abbiano lavorato lo stesso

2)finita la stimolazione, mi ha fatto stare seduto a bordo del lettino,mettndomi lo stesso cuscinetto che prima avevo sotto la testa, e dovevo estendere e flettere la gamba sempre con la cavigliera, lentamente....8 serie da 12...fin qua tutto ok!

3) poi mi ha fatto sedere du una sedia, e mi ha fatto alzare e abbassare lentamente dalla stessa facendomi forza solo sulla gamba sinistra....qua ho avvertito qualche doloretto nel compartimento mediale del ginocchio (per la cronaca dolori di qeusto tipo, il dottore del centro di Taranto dove feci l'hilterapia li interpretò come ddoliri cartilaginei/condropatici, questo qua come dolori tendinei come disse anche Gomma, perche i tendini fanno un lafvoro che nn è il loro dato che il muscolo è floscio e i legamenti so messi male...boh nn so a chi credere!)...di questo esercizio 4 serie da 12

4)finito sto simpatico esercizio, è arrivato il "bello".... :D rinforzo in propriocettività, ovvero mi ha fatto salire con la gamba azzoppata su un cuscinetto di gomma instabile e mi ha detto di flettere un poco il ginocchio, e mantenermi in equilibrio x 10 secondi...12 volte x 10 secondi era una serie,l'eserixio era 4 serie da 12....la cosa bella è che alla fine della serie, la gamba tremava come se avessi il morbo di parkinson quasi ccome se nn la controllassi piu, lui mi diceva di nn scendere subito ma cerare di resistere quanto piu poitevo prche quel tremolio era una cosa "positiva" (ovvero il muscolo che veniva costretto a lavorare....:cool: )

qui è finita la parte nei box dello studio, ed è cominciata quella in palestra.

5)15 minuti di cyclette a sforzo crescente (sellino alto)

6)adduttori e abduttori, con 20-25 chilogrammi , (l'ho fatto con 25), 4 serie da 12 dell'uno e 4 da 12 dell'altro

7)leg extension...in modo "particolare"... ;) ovvero, mi ha fatto fare tutto il range di estendibilità del salsicciotto, però lo sollevavo con tutte e due le gambe e poi dovevo restare in isometria a reggerlo con la gamba azzoppata per 10 secondi....e riscendere aiutandomi con la sana... 12 volte da 10 secondi era una serie, l'es era 4 x 12...qui ho avuto una qualche difficoltà....ovvero la fisioterpaista mi ha detto 10-15 kg, ho cominciato con 15 (io sono per la frase evangelica che Gesù disse a Giuda "quello che devi fare fallo subito" :sofico: anch perche nei precedenti esercizi, solo tanto affaticamento muscolare, ma poche sensazioni negative sul ginocchio)....pero subito dalle prime isometrie della 1° serie avvertivo una puncicata abbastana forte a sinistra delal rotula (sarà l'iperpressione/ condropatia che mi è stata regalata appresso alla lesione legamentosa?:mbe: ) e allora so sceso a 10....non solo, ho anche sollevato un po' l'altezza del salsicciotto, perche ce l'avevo proprio sul collod el piede...quindi dalla seconda serie, ho fatto in mdoo di ritrovarmelo sulla caviglia e ci ho messo 10 kg invece di 15,e dicaimo che è andato, lo sforzo lo sentivo ma non doloroso.

8)poi l'esercizio coi glutei, 4 x 12, ovvero quello che devi mandare indietro un salsicciotto con la coscia (e non con la caviglia, perche quella diventa leg curl e il mio LCP non ne sarebbe felicissimo :D ), 20-25 kg consigliati, l'ho fatto co 25 nessun problema (qua il ginocchio nnlo usi proprio!)

9) per finire la parte della palestra 12 minuti su tapirulan, inclinazione bassa, alternare 2 minuti di camminata veloce (5 km/h è la mia camminata veloce, so piccolino ho le gambe corte :D ) a un minuto di "corsetta"...anche qui, nessuna sensazione di importanti cedimenti ma semrpe un fastidio in quella parte postero mediale da dove parte il semitendinoso che ancora nn se capisce se sia condropatia o tendinopatia..

10) x finire, 12 vasche di piscina, di cui 5 stile, 5 dorso (la ranocchia ovviamente è bandita, quella ce la facciamo al brodo :D ) e due con tavoletta usando dunque solo le gambe!

che dite, so stato bravo? :D alla fine x la stanchezza, avevo no sguardo vitreo come se avessi visto la MAdonna, e il fisioterapista mi ha dato un piccolo incoraggiamento: "Questo è solo l'iinizio, non che un assaggio di cio che ti aaspetta se decidi di operarti! :D ho chiuesto se quindi x l'operazione fosse peggio lui mi ha detto come intensità e tempistica di lavoro muscolare è simile, la chicca che assaggerai dopo sarà solo al flesso estensione assistita, il belzebù sarà quella, non tutto quello che ti ho fatto fare oggi! e poi ovviamente gli stessi esercizi ginnici che si faranno in progressione, potranno dare sensazioni diverse magari piu sgradevoli in quanto sarà piu dificile farli con un ginochio tagliuzzato ricucito, ecc (e nel mio in particolare ci sarà da "smucinà" parecchio!!)

ma del resto son cose che si sanno!magari viverle sarà un po diverso! ora psicologicamente sono abbastanza carico, spero che questa carica ce l'avrò anche in un quadro post operatorio, e nn subentri lo sconforto magari dettato appunto da queste sebsazioni sgradevoli dolorose accompagnata all' invalidità iniziale di sta con le stampelle!

oggi si ritorna (sta settimana ci devo anda tt i giorni)..a voi i vs pareri!

gli unici "grandi assenti" di questa scheda che mi ha fatto a mio parere sono leg press e squat (oddio un mezzo quat potrebbe essere interprtretato quell'esercizio di sollevarsi dalla sedia!:fagiano: ) , alla fine so eserixi in catena chiusa, nn credo mi facciano male, se nn me li mette manco x la settimana prossima gli chiedo come mai! (e si che sono un cacacazzi! :D )

Delfino81
30-08-2011, 08:44
:boh: :flower:
E vabbè...;) ...mi bacchettate sempre...:)
Forse avete ragione voi....mi lamento di gamba sana.
Sono convinta che vada tutto bene, sì, nonostante qualche momento di sconforto forse legato alla noia più che ad altro....e allo stare sempre concentrata lì: oggi fa male, oggi no, oggi forse.....
Non sono un'atleta professionista, certo che no!
Sono pure una fumatrice....altro che professionista!:p
:D , e quello che sto facendo ora è per me davvero poco. I due giri in montagna a cui ho fatto riferimento sono davvero due "giretti" per quello a cui sono abituata(pur non essendo Messner;) ...la prima volta sono partita dalla mia casa in montagna pensando "cammino un'ora e mezza e poi mi giro indietro"...una volta a casa dalla cartina ho scoperto che si trattava di poco meno di 900m...
La seconda gita in montagna sono andata a trovare degli amici che gestiscono un Rifugio in montagna: 700m di dislivello, un'ora e venti. L'anno scorso salivo in un'ora tirando....quindi direi me la sono presa comoda, o no?Niente di olimpionico! Credo sia solo questione di abitudine...e di confronto con le prestazioni precedenti...I professionisti su di lì ci salgono in mezz'oretta!;)

La prossima settimana vado in bici in Sardegna....che rischi corro secondo voi?
Credo nessuno: se fa male prendo un Oki....sono stufa di stare a guardare...:D


il mio problema è proprio l'opposto da troppi anni nn faccio an amzza e quello che ho fatto oggi mi è aprso di scalà na montagna! e so funatore pure io....infatti mi ha abbandonato prima il fiato che i muscoli :)

alex642002
30-08-2011, 09:42
ciao a tutti boys and girls!

ieri ho comninciato la terapia conservativa (diciamo ha valore sia conservativo che pre operatorioa nche se x l'operazione come sapete devo aspettare ancora un po'!) :D stavolta a un centro serio, non come quell'altro dove feci solo an seduta che nn aveva manco la doccia! :D



Ciao.Ma pure a lui tempesti di domande?:D
A parte gli scherzi;) ,buon lavoro:ma che centro è?

Delfino81
30-08-2011, 10:10
Ciao.Ma pure a lui tempesti di domande?:D
A parte gli scherzi;) ,buon lavoro:ma che centro è?

un po' di pubblicità occulta (e manco tanto :D )

http://www.carlozazza.com/

nn l'ho scelto per il curriculum ma per la vicinanza al posto di lavoro....50-60 euro a seduta

me lo sto pagando (almeno parzialmente) ccon i soldi avuti dall'assicurazione per un tamponamento di un pulman, mi ha fatto na bozza sul paraurti psoteriore + carrozzeria, e ho avuto 750 euro!la macchina tanto la lascio cosi, preferisco pensare alla salute!!

anche il tuo, quello di centocelle, mi avrebbe garbato non poco, ma lavorando sull'aurelia, capisci bene che sarebbe stato improponibile! :muro:

gomma2408
30-08-2011, 10:33
bene....:D
finalmente un po' di lavoro come si deve, mi sembra!!! :D
infatti ritrovo tutto o quasi tutto di quello che ho fatto io, anche la leg extension completa che facevo prima di operarmi, poi l'ho fatta solo negli ultimi gradi di estensione per via della condropatia rotulea... ;)
Anche al mio centro gli esercizi erano quelli.
Sicuramente (penso io) la leg-press etc non te l'hanno fatta fare perchè hai lavorato molto in altro modo con i quadricipiti, e quindi tali esercizi per il momento hanno reso superflua la leg-press, almeno in questa seduta.

Concordo sul discorso post-operatorio: possono far male le cicatrici, i punti, ecc... ma questo non si può evitare, è una cosa sotto controllo e ci sta, occorre sopportsre, del resto "lavorano" molto dentro il ginocchio e secondo me il dolore è molto inferiore a quello che uno pensa se ci si rende conto che entrano dentro un ginocchio a tagliare, avvitare, fissare, ecc...:D

La propriocettiva con sotto il cuscino di gomma fa lavorare molto, ed è molto importante a me dissero: pensa cosa è se sopra quel cuscino ci dovresti saltare e riatterrare con la sola gamba operata.... cosa che praticamente si fa (o comunque a me hanno fatto fare) con il tappeto elastico... :mc:


P.S.: sì, al centro la pubblicità gliela hai fatta...... anche troppo secondo me!!! (vedi G.d.F. per il discorso del costo e della fattura.... :D :D :D )

Delfino81
30-08-2011, 11:06
bene....:D
finalmente un po' di lavoro come si deve, mi sembra!!! :D
infatti ritrovo tutto o quasi tutto di quello che ho fatto io, anche la leg extension completa che facevo prima di operarmi, poi l'ho fatta solo negli ultimi gradi di estensione per via della condropatia rotulea... ;)
Anche al mio centro gli esercizi erano quelli.
Sicuramente (penso io) la leg-press etc non te l'hanno fatta fare perchè hai lavorato molto in altro modo con i quadricipiti, e quindi tali esercizi per il momento hanno reso superflua la leg-press, almeno in questa seduta.

Concordo sul discorso post-operatorio: possono far male le cicatrici, i punti, ecc... ma questo non si può evitare, è una cosa sotto controllo e ci sta, occorre sopportsre, del resto "lavorano" molto dentro il ginocchio e secondo me il dolore è molto inferiore a quello che uno pensa se ci si rende conto che entrano dentro un ginocchio a tagliare, avvitare, fissare, ecc...:D

La propriocettiva con sotto il cuscino di gomma fa lavorare molto, ed è molto importante a me dissero: pensa cosa è se sopra quel cuscino ci dovresti saltare e riatterrare con la sola gamba operata.... cosa che praticamente si fa (o comunque a me hanno fatto fare) con il tappeto elastico... :mc:


P.S.: sì, al centro la pubblicità gliela hai fatta...... anche troppo secondo me!!! (vedi G.d.F. per il discorso del costo e della fattura.... :D :D :D )



mmmhh direi giusta osservazione nn ci avevo pensato! infatti ho levato quanto meno quella parte là ahaah!


tornando a noi è una valida ipotesi quella della leg press del perche nn me l'abbian fatta fare!

, io credo che la propriocettività in un quadro post operatorio debba essere di sicuro un esercizio non precoce!

comuneuq ealla fine mi par di caprie che gli esercizi son quelli solo che dopo ovvio faranno piu male e saranno assegnati in modo crescente (tipo al leg extension col cavolo ceh te la fanno fare subito)Gomma la condropatia ce l'ho anch'io am nn mi dava fastidio tanto a sollevarlo quantoa tenerlo esteso! :mbe:




a sto punto mi viene da pensare anche una cosa....l'elettro stimolazione stessa che uno fa , avete presente all'inizio quando c0è il riscaldamento che senti i muscoli ballare con gi elettrodi? :D non possono nuocere al ginocchio operato?



p.s. documentandomi sempre in materia di ortopedici,(orami ho el email di tutti i luminari d'Italia :D ) leggo che il PAPE lo ricostruiscono in molto pochi....non so se per "ignoranza" o per il famoso discorso gia affrontato che ricostruire "troppo" potrebbe inficiare la buona riuscita dell'operazione stessa quanto a cicatrici, aderemnze, e quant0altro...... hoi scoperto anche l'autocassetto per sentire il leggero scattoc eh a il PAPE lesionato....

ovvero mettersi seduti stravaccati con la gamba sinistra (faccio l'esempio della sinistra perche la mai è quella)floscia, leggermente inclinata a sinistra (ovvero nn star seduti con le gambe dritte come scolaretti, ma x l'appunto stravaccati:D ), magari emglio se ivece di tenere il piede a terra sulla pianta tenerlo leggermente inclinato...se provo a spingere sul lato sinistro del ginocchio (sulla "protuberanza ossea" che dovrebbe essere il condilo femorale mediale) in direzione opposta, si sente uno scatto. quello dovrebbe esse il PAPE lesionato...

gomma2408
30-08-2011, 13:47
....
, io credo che la propriocettività in un quadro post operatorio debba essere di sicuro un esercizio non precoce!

comuneuq ealla fine mi par di caprie che gli esercizi son quelli solo che dopo ovvio faranno piu male e saranno assegnati in modo crescente (tipo al leg extension col cavolo ceh te la fanno fare subito)Gomma la condropatia ce l'ho anch'io am nn mi dava fastidio tanto a sollevarlo quantoa tenerlo esteso! :mbe:

a sto punto mi viene da pensare anche una cosa....l'elettro stimolazione stessa che uno fa , avete presente all'inizio quando c0è il riscaldamento che senti i muscoli ballare con gi elettrodi? :D non possono nuocere al ginocchio operato?

......

..


Nel post operatorio la propriocettività la fai abbastanza presto, è quell'esercizio specifico che hai fatto te che lo fai sicuramente molto più tardi.... la propriocettività all'inizio si fa addirittura da seduti su una seggiola, per non caricare il ginocchio.... e si muove avanti e indietro una tavoletta.... poi da in piedi, ecc... e così via piano piano. E' per quello che io facevo dalle 3,5 alle 4 ore a seduta di esercizi... con tutte le pause che vuoi (brevi).

Eseguire la leg-extension non fa male a chi ha la condropatia, è che grossi carichi alla macchina a elevata flessione è meglio evitarli sennò a forza di ripetizioni si aumenta il carico e la pressione sulla rotula, maggiore pressione più è l'angolo di flessione a cui si fa l'esercizio.
Il dolore non c'entra, verrebbe semmai solo più a lungo andare.
Ci sono cose che fanno male ed è un bene farle anche sopportando, mentre altre che non senti niente e quando senti il dolore è perchè è già troppo tardi... :D

L'elettrostimolazione non provoca danni, perchè la fai senza coinvolgere il ginocchio, la fai al quadricipite sostanzialmente..... come la fai te anche, i muscoli interessati sono quelli, anche se fai l'esercizio muovendo la gamba (con la palla sotto al ginocchio, ecc...)

La fatica, anche con la semplice isometria, confermo che viene nel momento in cui devi TENERE la posizione, più che nell'alzare il peso stesso..... ;)

gambagigia
30-08-2011, 15:25
Nessuna bacchettata... ci mancherebbe!
però dopo tre mesi e mezzo (mi sembra, ho detto giusto? o fossero anche quattro...) anche per chi si allena TUTTI I GIORNI ( al di là del professionista....) fare 60/70 km in bici sono tanti, così come le salite che hai detto in montagna.... va bene il dislivello, ma 900 metri li avrai fatti in almeno 5/6 km no? ecco, non so in che condizioni era il sentiero però se era disconnesso è un bell'impegno per un ginocchio operato.
Non dico che sono attività esagerate in assoluto, come hai detto te dipende da come uno è abituato a fare, PERO' quello che hai ripreso a fare è già molto di più di quanto era lecito sperare per un soggetto operato da relativamente così poco, anche se si stesse parlando di un giocatore di serie A...... quindi..... se non lo sei (:D ) e se riesci a fare tutte queste cose, senza grosse difficoltà, molto meglio! Vuol dire che il tuo fisico abituato allo sport, risponde molto meglio....
Non bisogna esagerare perchè, se non vi è una necessità dovuta proprio ad una attività professionistica, è meglio dare tempo al neolegamento di consolidarsi per bene, a livello osseo. Ma più si riesce a fare senza problemi, meglio è!
;)



Bene..ora ti racconto questa: questa mattina ho incontrato un'amica fisioterapista, la stessa che tempo fa mi aveva sgridata perchè avevo il quadricipite troppo piccolo e che mi aveva incitata al "lavoro"...le ho raccontato i miei programmi per la prossima settimana di ferie in Sardegna in bici...
:nono: :nono: :nono:
Proibito. Esagerato.
In Sardegna posso andare al mare, se proprio voglio....e andare a comprare il pane in bici, secondo lei. O poco di più.
Ma il giro che avevo in mente è troppo soprattutto perchè ripetuto tutti i giorni può diventare fonte di infiammazione.
Boh. faccio proprio fatica a prendere le misure con questo ginocchio.
Sto a guardare ancora per u pò....;)

The Gold Bug
30-08-2011, 15:49
@ The Gold Bug: da come descrivi il tutto, fai bene a lamentarti, il tempo non è che sia passato tanto, ma se non pieghi il ginocchio (quasi tutto a sto punto) e soprattutto se hai una infiammazione in corso, mi SEMBRA che la tua fisioterapia debba PRIMA risolvere quella, POI provvedere al recupero della gamba dall'operazione.
Valuta se è il caso di far vedere la risonanza, a sto punto, anche a qualche altro ortopedico, perchè NON so cosa bene voglia dire quel discorso sul menisco (è stato operato? oppure quella lesione non è stata trattata? il idscorso sul neolegamento "deteso" che vuol dire? è stato tensionato male? ) perchè anche se chi ti ha operato ti dice che va tutto ok, certo te vedi che non è così.
Mi potrebbe stare bene se fosse una cosa passeggera, ma se l'infiammazione persiste senza andare in remissione, non va bene per niente, secondo me....
NON puoi continuare a pensare alla riabilitazione, al recupero della FORZA, se prima non risolvi le cause dell'infiammazione, perchè sennò non vaI avanti, è il cane che si morde la coda.
Questo in base a come ci descrivi la tua situazione, per carità, non ho nessuna pretesa di darti indicazioni diverse dai medici/terapisti, però.... il beneficio del dubbio mi sia consentito!



Dopo aver fatto la risonanza avevo già prenotato una visita col prof. Cecc0ni di Perugia mi sembra, e ci devo andare venerdì prossimo.
Il menisco risultava lesionato sia nella rm preoperatoria che in questa, durante l'operazione però il chirurgo disse che era a posto, quando gli ho chiesto lumi all'ultimo controllo, mi ha detto na roba del tipo che era una specie di vecchia lesione cicatrizzata che non andava toccata. Per il legamento "poco deteso" non ho ben capito cosa si è inventato....qualcosa del tipo che è ben tensionato e quindi va bene perchè tiene il ginocchio...boh.

Intanto sono a riposo da mercoledì scorso, il ginocchio lo sento un pelino meglio dal punto di vista della rigidità, ma quando cammino quel dolore alla parte in basso interna non passa, anzi forse è anche peggio, cosa può essere? forse quel menisco o l'innesto della vite o la semplice infiammazione?

Colgo l'occasione per chiederti se lo squat e la leg press che ho cominciato a fare possono essere dannosi a causa della mia condropatia rotulea , grazie mlille pe ril supporto

Stefano Landau
30-08-2011, 23:15
MA CHE DITE? CERTO CHE LA VITA INIZIA A QUARANT'ANNI...ma che forse non finisca a 45!? :fiufiu:

Ben rientrata dalle Ferie! io sono rientrato giusto giusto ieri sera dall'Olanda, Dove ho fatto un bel giro in Bicicletta + Veliero.
Il ginocchio è andato benissimo.... in compenso Mi è spuntato un dolore al piede da appoggiare ...... scarpe troppo strette quando dovevo star fermo sulla bici seduto sul sellino in appoggio appunto sul piede.
Il lato negativo è stato il tempo (ma l'avevo previsto) con alcune docciate davvero clamorose. Acqua a catinelle per 20 minuti senza ripari andando in bicicletta. Tutto sommato è stato divertente pure quello. Solo che arrivati al veliero avevo una palude in una scarpa ed un allevamento di aringhe nell'altra tanta acqua avevano assorbito. :D
Il ginocchio in questo caso non ha risentito minimamente dei continui ed improvvisi cambi di tempo!

Sull'inizio a 40 anni..... io sono rinato a 43. Quando sono stato operato. E a 45 non finisce...... dato che a gennaio ne faccio 46 :muro: (non c'è un modo per ringiovanire...... io 46 anni non me li sento proprio! ) Sono molto più attivo ora di quando ne avevo 20!

Stefano Landau
30-08-2011, 23:41
.....del lamento!
A tre mesi e mezzo dall'operazione nemmeno io sto poi così bene.
Vado in bici senza problemi, faccio anche 60-70 mkm senza far troppo caso alle pendenze ed ho visto che il ginocchio non patisce.
Ho smesso di nuotare perchè ad agosto il mondo si ferma, e così anche le piscine e le palestre....faccio un pò (poco) di potenziamento casalingo.
Ho fatto qualche giro in montagna, non grandi dislivelli tra i 700 e i 900m, le gambe si stancano entrambe, quella operata di più...e in discesa siccome è meno forte dell'altra addirittura ogni tanto trema un pò...per di più l'acido lattico viene solo alla gamba buona, l'altra sembra non risentire di nulla, probabilmente perchè lavora poco o male....
Non ho ancora cominciato a correre perchè non mi sento proprio pronta...zoppico ancora un pò, ogni tanto penso che non so proprio come fare ad imparare a camminare bene.....ogni tanto ho ancora dolori camminando, e lo sento impastato sicchè non mi pare il caso di correre.
Con settembre proverò un pò di tapis roulant...ma per il momento non ho grandi aspettative podistiche.:(

Boh, sì, sarà tutto normale, per carità....in realtà i miglioramenti ci sono, anche se piccoli , per cui direi che non c'è nulla che non và....però che lentezza, santo cielo....è disarmante.

Che la ripresa è lenta è vero, ma se lavori bene è anche costante.
Io sono stato operato il 16 marzo (2009) e i primi trek facili (600 m in discesa) li ho fatti a metà agosto. Quindi a 5 mesi. A me è sembrato di recuperare in fretta. Sapevo che non sarebbe stato una "Passeggiata" anzi ero convinto che la ripresa sarebbe stata più lenta e difficile. Ora sono più che contento di come sono andate le cose. Per cui .... forza! Impegno e fiducia sono i nostri migliori mezzi per una buona ripresa.
Poi io prima non ero sportivo e quindi essendolo diventato vedo i vantaggi per esserlo.
Se prima uno era già sportivo sentirà la fatica nel tornare ad esserlo. Però se l'ho fatto io a 43 anni da non sportivo......

Stefano Landau
30-08-2011, 23:48
:boh: :flower:
E vabbè...;) ...mi bacchettate sempre...:)
Forse avete ragione voi....mi lamento di gamba sana.
Sono convinta che vada tutto bene, sì, nonostante qualche momento di sconforto forse legato alla noia più che ad altro....e allo stare sempre concentrata lì: oggi fa male, oggi no, oggi forse.....
Non sono un'atleta professionista, certo che no!
Sono pure una fumatrice....altro che professionista!:p
Da anni faccio molto sport, e quello che sto facendo ora è per me davvero poco. I due giri in montagna a cui ho fatto riferimento sono davvero due "giretti" per quello a cui sono abituata(pur non essendo Messner;) ...la prima volta sono partita dalla mia casa in montagna pensando "cammino un'ora e mezza e poi mi giro indietro"...una volta a casa dalla cartina ho scoperto che si trattava di poco meno di 900m...
La seconda gita in montagna sono andata a trovare degli amici che gestiscono un Rifugio in montagna: 700m di dislivello, un'ora e venti. L'anno scorso salivo in un'ora tirando....quindi direi me la sono presa comoda, o no?Niente di olimpionico! Credo sia solo questione di abitudine...e di confronto con le prestazioni precedenti...I professionisti su di lì ci salgono in mezz'oretta!;)

La prossima settimana vado in bici in Sardegna....che rischi corro secondo voi?
Credo nessuno: se fa male prendo un Oki....sono stufa di stare a guardare...:D

Che tempi! In montagna di solito si dice che si coprono 400m all'ora di dislivello.
Recentemente sono riuscito a superare i 600 m all'ora....... però parlare di 700 in mezz'ora ...... è un tempo veramente da atleta.
Hans Kamerlander, il compagno di spedizioni di Messner, so che riesce a fare 1650 m di dislivello in 1h e 5 minuti (1h e 50 minuti andata e ritorno)! ma quello è un alpinista di fama Mondiale.

alex642002
31-08-2011, 07:30
Sull'inizio a 40 anni..... io sono rinato a 43. Quando sono stato operato. E a 45 non finisce...... dato che a gennaio ne faccio 46 :muro: (non c'è un modo per ringiovanire...... io 46 anni non me li sento proprio! ) Sono molto più attivo ora di quando ne avevo 20!
Bentornato.Forse sei rinato a 43 anni perchè prima il tuo fisico si era risparmiato;) Io un pò sportivo lo sono stato sempre,ma mentre prima dei 40 anni ero "intatto"(avevo avuto solo una distorsione,giocando a pallavolo,in tutta la mia vita),dopo ho avuto qualche problemino che non mi sarei mai sognato prima:ginocchio a parte,lo scorso anno la cosiddetta "spalla congelata",risolta ;ora un pò di gomito del tennista,che non è ancora passato del tutto.Ecco,queste cose a 20 anni non mi erano mai capitate.

gomma2408
31-08-2011, 07:48
Bentornato.Forse sei rinato a 43 anni perchè prima il tuo fisico si era risparmiato;) Io un pò sportivo lo sono stato sempre,ma mentre prima dei 40 anni ero "intatto"(avevo avuto solo una distorsione,giocando a pallavolo,in tutta la mia vita),dopo ho avuto qualche problemino che non mi sarei mai sognato prima:ginocchio a parte,lo scorso anno la cosiddetta "spalla congelata",risolta :D ;ora un pò di gomito del tennista,che non è ancora passato del tutto.Ecco,queste cose a 20 anni non mi erano mai capitate.

Sono d'accordo... in tutto....
Io che adesso solo PROVO a correre (ho corso 6 volte in tutta l'estate....:rolleyes: ) sento una miriade di dolori.... che invece mi fa rendere conto di essere in condizioni fisiche pessime proprio per l'età: una volta, anche se erano mesi che non mi allenavo, potevo fare qualsiasi cosa, mi stancavo, il giorno dopo mi facevano male tutti i muscoli, ma erano dolori da ripresa allenamento.
Adesso ho un dolore al tendine del quadricipite alla gamba "sana", ho il tendine d'achille dolorante alla gamba operata, se corro dopo 2km mi fa male la schiena, resisto e vado avanti, ok, però non posso fare tutto allegramente come prima (fino a 30-35 anni diciamo)
Anche ieri ho corso (7km in 39'31"....:( ) e sempre tutti sti doloretti... io ritmi del genere di gambagigia non potrei mai potuto raggiungerli, e non ho mai fumato, sempre fatto qualcosa (infortunio permettendo) , quindi dipende molto da come uno nasce.... se provo a forzare un po' di più dolori permettendo il ginocchio tutt'ora mi gonfierebbe... :rolleyes: :(

Quindi chi rinasce a 40 anni è uno dei pochi felici fortunati, non penso sia la regola..... :rolleyes:

gomma2408
31-08-2011, 07:53
Bene..ora ti racconto questa: questa mattina ho incontrato un'amica fisioterapista, la stessa che tempo fa mi aveva sgridata perchè avevo il quadricipite troppo piccolo e che mi aveva incitata al "lavoro"...le ho raccontato i miei programmi per la prossima settimana di ferie in Sardegna in bici...
:nono: :nono: :nono:
Proibito. Esagerato.
In Sardegna posso andare al mare, se proprio voglio....e andare a comprare il pane in bici, secondo lei. O poco di più.
Ma il giro che avevo in mente è troppo soprattutto perchè ripetuto tutti i giorni può diventare fonte di infiammazione.
Boh. faccio proprio fatica a prendere le misure con questo ginocchio.
Sto a guardare ancora per u pò....;)

ah... ecco..... e questa fisioterapista ti conosce bene! (e quindi sa che sei una tipa molto sportiva!) E lo stesso ti sta dicendo praticamente che stai facendo molto, e tutto sommato ti riesce, quindi..... altro che essere pessimisti..... qui siamo di fronte a un recupero da record!!! :D :mano: :sperem:
A parte le battute, complimenti.... le "misure" al ginocchio le prendi bene, basta segui quello che ti dice la fisioterapista, e qualcosina in più magari puoi tentare da te, ma qualcosina! NOn tour alla Messner o tappe del giro d'Italia!! :sofico:

gomma2408
31-08-2011, 07:55
.....
Colgo l'occasione per chiederti se lo squat e la leg press che ho cominciato a fare possono essere dannosi a causa della mia condropatia rotulea , grazie mlille pe ril supporto

No, se lo fai come te lo prescrive il fisioterapista.
A me aveva detto di farli evitando elevati gradi di flessione, per esempio.
;)

Delfino81
31-08-2011, 08:47
ragazzi mi spiace dirlo ma tutti voi non avete capito una mazza! la vita comincia a 60 anni!!! :Prrr:

http://www.adesso-online.de/in-primo-piano/notizie/salute-censis-per-gli-italiani-la-vita-comincia-a-60-anni

chissà se a quell'età staro gia co qualche protesi e prenderò la pillolina blu :D ma preferisco non pensarci!


tornando a noi, ieri 2° giorno di allenamento, con qualche variante rispetto al primo.....ovvero l'elettrostimolazione nn l'ho piu fatat da sdraiato con la palla sotto il ginocchio e alzare il polpaccio di quei 30-40 gradi, ma l'ho fatta seduto sul lettino, e dovevo estendere la gamba di 90 gradi!

poi non mi ha fatto fare l'esercizio di alzarmi dalla sedia, ma "in compenso" mi ha messo un esercizio di elevazione a gamba stesa con cavigleira da 2 kg (su e giu piano 4 serie da 12)e uno bello tosto, l'alfabeto, ovvero ha scelto una lettera, la V e dovevo idealmente disegnarla col piede....semrpe con cavigliera,e gamba tesa ovvio, dovevo quindi salire in obliquo a sinistra a fare l prima stanga della V, riscendere,m salire in obliquo a destra, riscendere e, senza toccare il lettino, ricominciare....erano 4 da 12 sempre, ma in questo stavo letteralmente scoppiando e vedendomi in difficoltà ha avuto pieta di me, ovvero me ne ha fatte fare 3 da 10 con una variante! cioè una volta "disegnata" la V potevo toccare il lettin o x un secondo e ripartire.....

poi x la prorpioettività mi ah emsso un cuscinetto ancora piu morbido quindi piu instabile e voleva faree dei giochi co na pallina , tipo che em la doveva lanciare, boh) però pur essendo andato emglio di ieri §(la gamba ha tremato meno di ieri) x questo esercizio con la palla non ero ancora pronto! ed è rimandato.... il resto del protocollo in palestra e piscina, tutto uguale!

insomma, lunga, ragazzi, lunga.....e lunga sarà dopo! :rolleyes:

in parte anhe se non entro nella schiera degli operati, comincio pur sempre a entrare in questi "fantastico mondo"! :D (a dire il vero ci sono "malvenuto" come si dice da noi da piu di 4 anni, però intendo dire come palsestra/sensazioni/recupero)

posso anche se lontanamente imamginare tutti i dubbi che leggevo su ognuuno di voi quando diceva "il ginocchio me lo sento strano, ho paura de fa danni, ecc", dopo un'operazione, perche in parte anche se da non operato son le stesse sensazioni mie che vengono a me ...dopo i primi due giorni giorni sto una larva, ho la gamba sinistra che mi brucia (s partire dall'inguinde che viene sollecitato con gli adduttori) fino alla mia zona dolente, ovvero quella restro-postero mediale, del semitendinoso, oggi camminavox casa appopggiamnìndomi ai mobili e in mezzo alla strada come un vecchietto! :D e mi ha detto il dottore che sarà una sensazioen che mi porterò per un bel po'.....


alla fine non ho competenze tecniche per dire se un lavoro cosi duro possa servire a qualcosa (a titolo conservativo o di preparazione all'operazione!)ma di certo lo consiglierei a tutti per una ragione psicologica..... ovvero, per uno moscio come me (a fare sport intendo eh caso mai si fraintendesse ahahah! :sofico: ) e inattivo sportivamente ormai da 3 anni, mettersi con la santa pazienza a fare un circuito del genere non è impresa facile.....cioè il primo giorno non vedevo l'ora che finisse questo circuito, mi sentivo quasi "violentato" a farmi il culo a questa maniera, nn so se rendo l'idea!!:D ieri gia un po meno!e cosi andra sempre a scalare!

dopo l'operazione ricominciare col botto (si sommerebbe l'inadeguatezza di fare sport "forzato" per un non sportivo al costo psicologico dell'operazioen stessa!) dopo anni di inattività sarebbe ancor piu traumatico! :stordita:


quindi il miuo consiglio per chis i deve operare è "imparate PRIMA a farvi il culo a tarallo!" ;)

alex642002
31-08-2011, 10:20
Sono d'accordo... in tutto....
Adesso ho un dolore al tendine del quadricipite alla gamba "sana", ho il tendine d'achille dolorante alla gamba operata, se corro dopo 2km mi fa male la schiena, resisto e vado avanti, ok, però non posso fare tutto allegramente come prima (fino a 30-35 anni diciamo)
Anche ieri ho corso (7km in 39'31..Quindi chi rinasce a 40 anni è uno dei pochi felici fortunati, non penso sia la regola..... :rolleyes:

Mi sembra un buon tempo,se buoni tempi possono essere definiti i nostri:D In linea con i nostri.
Se ti può consolare:rolleyes: tra i miei problemini avevo dimenticato la spina calcaneare che mi è stata diagnosticata al piede sinistro:da qualche tempo provo dolore a camminare appena sceso dal letto:rolleyes: Poi col movimento passa:sapete nulla in proposito?Si risolve?:confused:

gomma2408
31-08-2011, 10:37
Mi sembra un buon tempo,se buoni tempi possono essere definiti i nostri:D In linea con i nostri.
Se ti può consolare:rolleyes: tra i miei problemini avevo dimenticato la spina calcaneare che mi è stata diagnosticata al piede sinistro:da qualche tempo provo dolore a camminare appena sceso dal letto:rolleyes: Poi col movimento passa:sapete nulla in proposito?Si risolve?:confused:

occorre in primis fare molto allungamento, per recuperare elasticità al tendine di achille, ma se già come dici il tendine ha iniziato a calcificarsi nella sua inserzione al tallone (la "spina" dovrebbe essere quella...) si tenta dapprima con una terapia a base di TECAR (l'unica veramente efficace in qualche misura....) altrimenti in ultimo occorre l'intervento chirurgico (niente paura, a quel che so molto veloce il recupero.... certo non paragonabile ai tempi di un lCA!!!)
Attenzione percè così il tendine tende ad irrigidirsi , e purtroppo è una patologia che tende a progredire lentamente, (unico modo per fermarla è appunto fare tanto e tanto allungamento, altrimenti il tendine tende a calcificarsi sempre più....) ed alla fine, in extremis, può portare ad una rottura del tendine in seguito ad uno sforzo (anche un semplice salto).

Lo so perchè mio cugino ha questo problema a entrambi i tendini, gli ho consigliato di fare la tecar presso il centro fisioterapico dove andavo io e per un periodo era migliorato, ma come ha smesso di farla (per vedere se fa bastano 3/4 sedute, SE fATTE come SI DEVE, ed allora se ne fanno cicli di 10/12) dopo un mesetto è ritornato daccapo... perchè ormai era troppo progredita la cosa.
Gli hanno detto che una soluzione definitiva e veloce sarebbe solo un piccolo intervento, ma lui è un po' pauroso (e si è operato anche lui di crociato molti anni prima di me....) e quindi per ora non fa niente... ma è perennemene a rischio, e non può fare niente se non andare in bici... altrimenti ha dolore, a caldo meno ma poi peggiora.
:rolleyes: ;)

gomma2408
31-08-2011, 10:40
Mi sembra un buon tempo,se buoni tempi possono essere definiti i nostri:D In linea con i nostri.


per il discorso tempo, vabbè, sei molto gentile, ma 5'40" di media al km non mi sembra poi così buono.... a parte quando è in piano o leggera discesa, anche solo in un falsopiano riesco a malapena ad andare più che camminare... proprio il mio fisico è fatto per altro. Vado a correre un pochetto solo per vedere se riesco a dimagrire... ma bisognerebbe essere costanti per qualche mese e non so se ho la forza.....:rolleyes: per ora porto a spasso la bellezza di 88/89 kg!!!!

alex642002
31-08-2011, 11:20
occorre in primis fare molto allungamento, per recuperare elasticità al tendine di achille, ma se già come dici il tendine ha iniziato a calcificarsi nella sua inserzione al tallone (la "spina" dovrebbe essere quella...) si tenta dapprima con una terapia a base di TECAR (l'unica veramente efficace in qualche misura....) altrimenti in ultimo occorre l'intervento chirurgico (niente paura, a quel che so molto veloce il recupero.... certo non paragonabile ai tempi di un lCA!!!)
Attenzione percè così il tendine tende ad irrigidirsi , e purtroppo è una patologia che tende a progredire lentamente, (unico modo per fermarla è appunto fare tanto e tanto allungamento, altrimenti il tendine tende a calcificarsi sempre più....) ed alla fine, in extremis, può portare ad una rottura del tendine in seguito ad uno sforzo (anche un semplice salto).

Lo so perchè mio cugino ha questo problema a entrambi i tendini, gli ho consigliato di fare la tecar presso il centro fisioterapico dove andavo io e per un periodo era migliorato, ma come ha smesso di farla (per vedere se fa bastano 3/4 sedute, SE fATTE come SI DEVE, ed allora se ne fanno cicli di 10/12) dopo un mesetto è ritornato daccapo... perchè ormai era troppo progredita la cosa.
Gli hanno detto che una soluzione definitiva e veloce sarebbe solo un piccolo intervento, ma lui è un po' pauroso (e si è operato anche lui di crociato molti anni prima di me....) e quindi per ora non fa niente... ma è perennemene a rischio, e non può fare niente se non andare in bici... altrimenti ha dolore, a caldo meno ma poi peggiora.
:rolleyes: ;)

Infatti anche il mio medico generico mi ha consigliato la Tecar.Io però una visita dal mio ortopedico la vorrei fare ugualmente:visto che su 3 cose che ho avuto 3 me le ha risolte..non c'è 3 senza 4:rolleyes:
Su internet c'è scritto che l'intervento è l'extrema ratio:speriamo solo che non cronicizzi:(

gomma2408
31-08-2011, 11:26
Infatti anche il mio medico generico mi ha consigliato la Tecar.Io però una visita dal mio ortopedico la vorrei fare ugualmente:visto che su 3 cose che ho avuto 3 me le ha risolte..non c'è 3 senza 4:rolleyes:
Su internet c'è scritto che l'intervento è l'extrema ratio:speriamo solo che non cronicizzi:(

già...
però la spina calcaneare (o come si chiama) non è già l'esito cronico di una tendinite o altro? :confused:
Comunque chiaro vai dall'ortopedico.... ;)

alex642002
31-08-2011, 12:10
già...
però la spina calcaneare (o come si chiama) non è già l'esito cronico di una tendinite o altro? :confused:
Comunque chiaro vai dall'ortopedico.... ;)

Strano,però.Fino ad un mese fa non avevo accusato alcun sintomo:la tendinite non dovrebbe dar dolore?:confused:

gomma2408
31-08-2011, 12:25
Strano,però.Fino ad un mese fa non avevo accusato alcun sintomo:la tendinite non dovrebbe dar dolore?:confused:

certo, quindi può darsi le cause siano state altre, non so... oppure c'è da molto tempo (ho letto che in molti casi prima di sentire dolore può passare del tempo senza sintomi...) poi solo da poco ti ha dato dolore, ecc.... le casistiche anche qui sono tante.....
comunque vedo consigliano appunto tecar terapia altrimenti per i casi più ostici onede d'urto e se non bastano trattamento chirurgico per la sua rimozione.... in ogni caso penso che il consiglio più concorde è intanto di non aspettare nel cercare di risolvere.... così prima si affronta più facile è ....

laraa
31-08-2011, 15:12
avevo inviato una risposta lunghissima e non me l'ha inseritaaaa :muro:

che dite ci riprovo?

uffa, si!

laraa
31-08-2011, 15:12
comoda inserire questa!
solo 4 righe!