View Full Version : Legamento crociato anteriore
gomma2408
16-05-2013, 09:38
ciao laraa...
benritrovata! ;)
I doloretti e / o fastidi (vedi gonfiore leggero, infiammazioni, ecc.. ) che alle volte possono comparire a distanza di tempo, sono secondo me perchè comunque non è più come una gamba "naturalmente" sana, ma è stata oggetto di un intervento abbastanza cruento, per la zona interessata, e mi sa che necessiterebbe sempre di allenamento, anche se leggero, magari allungamenti, esercizi, ecc.... cosa che con la gamba sana non vi è bisogno.
Per dirti, nonostante anche io faccia di tutto, adesso che per i più svariati motivi personali non ho potuto fare palestra ma neanche esercizi a casa, ormai da oltre 15 mesi, il ginocchio non riesco più a piegarlo bene tutto (o quasi tutto) , è più rigido, ho più doloretti, ecc... anche se sto assolutamente a riposo (cioè non lo sollecito...)
Insomma, anche se non si fa attività fisica particolare, sarebbe necessario qualche esercizioetto per 15 min al giorno farlo, soprattutto stretching ,ecc... perchè il ginocchio non è come l'altro, e può sviluppare più facilmente qualche infiammazione/contrattura, magari nella sede del prelievo (zampa d'oca, coscia all'altezza del prelievo del semitendinoso, oppure zona di operazione meniscale, ecc....)
E' lo scotto che si paga per l'operazione, però per quanto mi riguarda io ormai a distanza di 5 anni il ginocchio non ha subìto più distorsioni, e questo è l'importante... (anche se comunque in più occasioni ha manifestato gonfiori anche importanti, dolori, limitazioni, ecc...)
;)
Delfino81
16-05-2013, 23:40
ciao a tutti ragazz e ben ritrovata Lara....i dolori alla zampa d'oca li ho anche io a volte, l'ho scritto anche sopra... :D sei in buona compagnia....
comunque...il fisioterapista della palestra non sono riuscito a beccarlo, in compenso ho parlato col mio istruttore (che mi sembra comunque competente, è laureato in scienze motorie) e mi ha detto che l'allenamento "piramidale" è una buona alternativa a quello "tradizionale" però anche quello va fatto con molta gradualità, e comunque va alternato a fasi di allenamento tradizionale secondo il suo punto di vista....quindi da dimenticarmi di fare 6, 8 serie o cose di questo genere alla Rochy Balboa, x ora, ma mi farebbe una scheda in questo modo....
3 serie di tutti i macchinari che faccio anche ora, cominciando dalla prima con lo stesso peso di ora (ogni macchinario lo gestisco con un peso diverso chiaramente;) ), x dodici ripetizioni...la seconda da 10 ripetizioni aumentando il peso di uno step, la terza da 8 ripetizioni aumentando ancora il peso.....andare avanti cosi x circa 3 settimane....
poi fare un 3 settimane tornando alle "4 x 12" d allenamento tradizionale,come faccio ora, a peso costante, ma con l'ultimo peso raggiunto nelal precedente fase piramidale.....
poi fare un altro allenamento piramidale, magari passando a 4 serie (da 12, da 10, da 8, da 6) e peso crescenteper un altro po di tempo e cosi via....perche lui sostiene che l'allenamento piramidale, serve a far crescere di molto la forza, oltre la massa muscolare, e quindi, bastano poch settimane che il muscolo è in grado di gestire subito carichi maggiori.... che però poi vanno "consolidati" nella fase "tradizonale"....non è che si puo aumentare sempre....
che ne pensate?
PS Gomma se tu che ti coricavi in palestra stavi al 36 % della forza rispetto alla gamba "sana", non oso immaginare a che percentuale mi trovi io :D eppure ragzzzi, ve lo dico col cuore in mano, i primi 3 mesi mi so dedicato al ginocchio H24, ora co tutta a buna volontà, tra lavoro part time, ricerca di lavoro (possibilmente migliore :rolleyes: ) un minimo di vita sociale, il tutto condito dalla "freneticità" e le file interminabili di Roma, non riesco a fare piu di quello che faccio....ovvero le mie due orette scarse 3 volte (quando va bene :O ) a settimana! però è come se oltre una certa soglia, il muscolo non va.....va beh, tanto sport a rischio nn ne faccio e nn ne voglio fa, spero solo che questo deficit muscolare non incida eccessivamene sul ginocchio (per la serie, che se non protetto da un bel "coscione" muscoloso, rischio di far danni in un semplice cmbio di direzione della vita quotidiana, o scendendo le scale :muro:
gomma2408
17-05-2013, 07:44
ciao Delfino...
ti devo rispondere ad un po' di cose....
io stavo al 36 % di deficit dopo sei mesi di allenamento intenso, è vero, ma tutti gli altri in sei mesi recuperavano fino a un deficit che andava dal 7 al 12% nel peggiore dei casi.... con la tua operazione sarai un po' oltre, ma non ti credere...
Il mio deficit derivava più che altro da ben 14 (QUATTORDICI!) anni dalla rottura iniziale del legamento. Ma il deficit muscolare vero e proprio penso di averlo avuto proprio dopo il secondo infortunio pesante, ovvero da almeno 7 anni prima. Infatti solo da questo secondo infortunio poi in seguito ho avuto almeno una distorsione all'anno, di cui due con blocchi articolari sbloccati in ospedale dall'ortopedico, altri 4 almeno "sbloccati" "da me" :D :D :D
Da questo ne è derivato che per me spesso era difficile fare anche solo 10 gradini (soprattutto in discesa... ) che il ginocchio non teneva più!
Spiegato ciò, io l'allenamento piramidale l'ho fatto solo dopo UN ANNO e MEZZO, e i pesi iniziali erano molto ridotti rispetto a quanto alzavo nelle serie "tradizionali".
Il mio allenamento piramidale poi era all'interno di una stessa seduta, ovvero nelle stesse due ore che andavo in palestra, di cinque serie ad ogni macchina, iniziavo con poco peso e molte ripetizioni, per salire alla terza -quarta serie con più peso e meno ripetizioni, per poi finire di nuovo alla quarta-quinta con meno peso e più ripetizioni.... Poi nell'arco delle settimane aumentavo i pesi in generale....
A me l'hanno fatto per aumentare la forza proprio senza aumentare la massa per non aumentare il peso.
Per me era importante aumentare la forza esplosiva e non la forza assoluta per alzare più pesi... quindi (logicamente, essendo istruttore) ti hanno detto benissimo...
;) ;) ;)
P.S.: io devo tornare in palestra, ma purtroppo non posso, non ho proprio tempo, neanche io, neanche un'oretta, però sarebbe necessario. Ho il ginocchio che come forza, non andandoci più (in palestra) mi è ritornato moooolto indietro... :cry:
P.S.: io devo tornare in palestra, ma purtroppo non posso, non ho proprio tempo, neanche io, neanche un'oretta, però sarebbe necessario. Ho il ginocchio che come forza, non andandoci più (in palestra) mi è ritornato moooolto indietro... :cry:
Please don't cry Gromma don't cry, eh se piangi tu...:muro: ci pensavo un po' anch'io a sta cosa degli esercizi, ho continuamente fatto palestra cyclette movimento vario ma molto meno esercizi mirati...in effetti il primo anno ci ho dato dentro parecchio ed ogni giorno eheheh:sofico:
ciaociao!!!
gomma2408
20-05-2013, 08:44
Please don't cry Gromma don't cry, eh se piangi tu...:muro: ci pensavo un po' anch'io a sta cosa degli esercizi, ho continuamente fatto palestra cyclette movimento vario ma molto meno esercizi mirati...in effetti il primo anno ci ho dato dentro parecchio ed ogni giorno eheheh:sofico:
ciaociao!!!
no, magari piangere no.. solo lo smile piange... però...
credimi, appena faccio qualcosa (es. una partitella a tennis, non gioco mai a tennis, io, mi ha chiamato un ex compagno di scuola... a quei tempi ci divertivamo d'estate a tennis ogni tanto...) poi per almeno due giorni cammino male addirittura... ci sono abituato, è vero, e per me l'importante è che il ginocchio non mi "giri" più come accadeva prima di operarmi, costringendomi a settimane di dolore e invalidità.....:rolleyes:
Non dovrei più fare sport del genere, solo corricchiare e andare in bici, ma non ce la faccio per il momento..... però è fastidioso.... a dir poco. Perchè il gonfiore mi causa anche dolore, per via della cisti di baker che sempre si gonfia posteriormente e mi impedisce i movimenti del ginocchio in maniera evidente (solo 20-30 gradi di escursione il giorno dopo, quindi difficoltà anche a fare un semplice scalino.). Meno male che in pochissimi giorni passa abbastanza, ad esempio, ho giocato giovedì ed adesso sto bene tutto sommato....;)
no, magari piangere no.. solo lo smile piange... però...
credimi, appena faccio qualcosa (es. una partitella a tennis, non gioco mai a tennis, io, mi ha chiamato un ex compagno di scuola... a quei tempi ci divertivamo d'estate a tennis ogni tanto...) poi per almeno due giorni cammino male addirittura... ci sono abituato, è vero, e per me l'importante è che il ginocchio non mi "giri" più come accadeva prima di operarmi, costringendomi a settimane di dolore e invalidità.....:rolleyes:
Non dovrei più fare sport del genere, solo corricchiare e andare in bici, ma non ce la faccio per il momento..... però è fastidioso.... a dir poco. Perchè il gonfiore mi causa anche dolore, per via della cisti di baker che sempre si gonfia posteriormente e mi impedisce i movimenti del ginocchio in maniera evidente (solo 20-30 gradi di escursione il giorno dopo, quindi difficoltà anche a fare un semplice scalino.). Meno male che in pochissimi giorni passa abbastanza, ad esempio, ho giocato giovedì ed adesso sto bene tutto sommato....;)
:) per es. io invece ora son appena tornata dal lavoro in bici, al 10° km già ha iniziato a farsi sentire il solito punto lungo lo stinco internamente, cosa che non succedeva prima di 6 mesi fa :stordita: vabbè dai pasiensa :rolleyes:
gomma2408
20-05-2013, 14:03
vabbè che è pianura, però.... :D fai oltre 10 km di viaggio per tornare a casa (e quindi altri 10 e oltre per andare...) ???
Mi ricordavo che con la stagione primaverile/estiva andavi al lavoro in bici, ma non che fossero ben oltre 20 km / giorno.. complimenti! ;)
vabbè che è pianura, però.... :D fai oltre 10 km di viaggio per tornare a casa (e quindi altri 10 e oltre per andare...) ???
Mi ricordavo che con la stagione primaverile/estiva andavi al lavoro in bici, ma non che fossero ben oltre 20 km / giorno.. complimenti! ;)
grz del compli, mi piace proprio usar la bici appena posso, i km son 12, leggermente in discesa e quindi leggermente in salita al rientro...lì dove fa male al ginocchio, adesso che è passato da qualche giorno, per es. resta gonfia una zona grande come i 2€, magari me li han lasciati cuciti dentro !!! mah :muro: :muro:
marcoginocchiorotto
28-05-2013, 14:28
Ciao compagni di sventura...
Sono in preda all'ansia. Vi spiego: sono stato operato 3 mesi fa, ho fatto 2 mesi di fisioterapia fatta, secondo me, malissimo per colpa di fisioterapisti che non mi seguivano e mi facevano ripetere sempre lo stesso esercizio per poi andarsene da altri pazienti (o a fumarsi la sigaretta). Ora il ginocchio è sgonfio QUASI del tutto e riesco a estenderlo al massimo e fletterlo quasi tutto (purtroppo mi mancano ancora una decina di gradi). Ieri il ginocchio mi ha scrocchiato fortissimo (ho sentito il CRACK) facendo un movimento in realtà banalissimo: ero sdraiato a pancia in su e ho semplicemente sollevato la gamba per poi fletterla leggermente. Dopo il crack con annesso dolore, non ho avuto nessun problema. Nessun rigonfiamento né infiammazione.
Oggi però mi sono fatto vedere da un nuovo fisioterapista, che facendomi la manovra "a cassetto" ha constatato che il ginocchio si muove, anche se molto leggermente. Lui mi ha rassicurato dicendomi una cosa che a me suona molto poco professionale: "forse ti hanno fatto il legamento un po' troppo lungo". E mi ha detto che recuperando il tono muscolare sarebbe sparito tutto.
Fidandomi poco (per esperienza) dei fisioterapisti, ho chiamato il chirurgo e il 14 giugno mi visiterà. Nel frattempo, per provare a calmare la mia ansia, chiedo un parere a voi. Che ne pensate? Anche a voi il ginocchio si muoveva ancora leggermente a 3 mesi dall'operazione? O lo sentivate perfettemente stabile? E quel crack che ho sentito facendo un movimento assolutamente naturale e non traumatico, da cosa può dipendere?
Grazie e scusatemi per il poema a cui vi sto sottoponendo... :(
alex642002
28-05-2013, 16:01
Ciao,ragazzi.Piccolo quesito anche da parte mia :confused:
Da qualche giorno non riesco a flettere completamente,senza dolore,il ginocchio NON operato.Diciamo che il problema è negli ultimi 10°.In altre parole non riesco a fare la completa accosciata con la gamba destra.Sul letto,con i piedi distesi,sì.Ma dalla posizione in piedi no.Cosa pensate possa essere?
gomma2408
29-05-2013, 08:52
@ marcoginocchiorotto:
allora, il "crack" che hai sentito al max possono essere state aderenze, o unpiccolo scatto del menisco, non ricordo se ti eri operato anche a quello, ma anche se non ti eri operato, può benissimo creare questi effetti in un ginocchio operato ai legamenti da poco.
In NESSUN caso, con un movimento come hai descritto, si possono creare danni ad un ginocchio con legamento ricostruito, anche dopo 10 gg dall'operazione , figuriamoci dopo mesi.
Una fase estremamente delicata nella ricostruzione del lca è appunto il corretto tensionamento del nuovo legamento: il chirurgo fa la prima prova del "cassetto" anteriore addirittura ancora in sala operatoria, per verificare che sia andato tutto ok.
Praticamente se viene valutato che il movimento rientra nei parametri l'operazione viene considerata come riuscita. nel caso di operazione con s+g ci può essere molto facilmente un gioco residuo rispetto all'operazione con rotuleo, in quanto i tendini usati oltre ad essere meno rigidi sono comunque in più fasci legati insieme prima dell'impianto, e quindi dipende anche da come ciò viene fatto e riesce.
Non ho guardato indietro per ricordarmi te con che tecnica ti eri operato.
L'instabilità residua, è una conseguenza che ci può essere, anzi spesso c'è, soprattutto con tecnica s+g, e viene compensata in fase riabilitativa dalle altre strutture tendinee (es i flessori della coscia)
La bravura dell'ortopedico ( e la fortuna) sta quindi nel tensionamento e posizionamento del tendine, come si può ben capire...
io non mi preoccuperei fossi in te, andrei avanti a testa bassa con la riabilitazione, se non hai problemi eccessivi (dolore, gonfiore) nel farla...
gomma2408
29-05-2013, 08:56
Ciao,ragazzi.Piccolo quesito anche da parte mia :confused:
Da qualche giorno non riesco a flettere completamente,senza dolore,il ginocchio NON operato.Diciamo che il problema è negli ultimi 10°.In altre parole non riesco a fare la completa accosciata con la gamba destra.Sul letto,con i piedi distesi,sì.Ma dalla posizione in piedi no.Cosa pensate possa essere?
quando è così, anche se a occhio nudo non si vede, ci può essere un po' di gonfiore in qualche comparto muscolare..... hai fatto quanche attività particolare? (tipo giocare a tennis per ore, ecc....)
Ma non ti si piega perchè senti tirare il quadricipite oppure proprio il ginocchio senti come fosse arrivato "a fine corsa" ??? in quest'ultimo caso facilmente è un po' di gonfiore interno...
alex642002
29-05-2013, 10:19
quando è così, anche se a occhio nudo non si vede, ci può essere un po' di gonfiore in qualche comparto muscolare..... hai fatto quanche attività particolare? (tipo giocare a tennis per ore, ecc....)
Ma non ti si piega perchè senti tirare il quadricipite oppure proprio il ginocchio senti come fosse arrivato "a fine corsa" ??? in quest'ultimo caso facilmente è un po' di gonfiore interno...
Sì,in effetti ho giocato un paio d'ore..Ma non è certo la prima volta..Non è che mi tira il quadricipite,mi fa male dietro(al ginocchio).Sforzandomi riesco a piegarlo fino in fondo se voglio,però fa male.E anche se sto fermo,che so,alla scrivania e mi alzo dopo un pò,ho un pò di fastidio,che poi camminando passa.
Ieri ho nuotato senza problemi.
Da come scrivi però menisco e legamenti non sembrano entrarci per nulla..
gomma2408
29-05-2013, 11:17
ah, questo non lo so, :ave:
non so se c'entrano menischi e/o tendini... nel senso, secondo me da come dici hai un po' di gonfiore nel cavo popliteo (ne so qualcosa....) che infatti camminandoci si "distribuisce" il gonfiore (non so come dire... :p ) e sembra di stare meglio, anzi, si sta meglio sicuramente, perchè il movimento blando aiuta il riassorbimento.
Mas cosa è che causa il gonfiore (se gonfiore è!) potrebbe benissimo essere una sofferenza/infiammazione di mensico e/o tendini... magari una leggera infiammazione, che finchè non passa fa questo effetto (soprattutto se poi magari ci torni a giocare... sneza che sia passato bene del tutto)
;)
marcoginocchiorotto
30-05-2013, 10:13
@ marcoginocchiorotto:
allora, il "crack" che hai sentito al max possono essere state aderenze, o unpiccolo scatto del menisco, non ricordo se ti eri operato anche a quello, ma anche se non ti eri operato, può benissimo creare questi effetti in un ginocchio operato ai legamenti da poco.
In NESSUN caso, con un movimento come hai descritto, si possono creare danni ad un ginocchio con legamento ricostruito, anche dopo 10 gg dall'operazione , figuriamoci dopo mesi.
Una fase estremamente delicata nella ricostruzione del lca è appunto il corretto tensionamento del nuovo legamento: il chirurgo fa la prima prova del "cassetto" anteriore addirittura ancora in sala operatoria, per verificare che sia andato tutto ok.
Praticamente se viene valutato che il movimento rientra nei parametri l'operazione viene considerata come riuscita. nel caso di operazione con s+g ci può essere molto facilmente un gioco residuo rispetto all'operazione con rotuleo, in quanto i tendini usati oltre ad essere meno rigidi sono comunque in più fasci legati insieme prima dell'impianto, e quindi dipende anche da come ciò viene fatto e riesce.
Non ho guardato indietro per ricordarmi te con che tecnica ti eri operato.
L'instabilità residua, è una conseguenza che ci può essere, anzi spesso c'è, soprattutto con tecnica s+g, e viene compensata in fase riabilitativa dalle altre strutture tendinee (es i flessori della coscia)
La bravura dell'ortopedico ( e la fortuna) sta quindi nel tensionamento e posizionamento del tendine, come si può ben capire...
io non mi preoccuperei fossi in te, andrei avanti a testa bassa con la riabilitazione, se non hai problemi eccessivi (dolore, gonfiore) nel farla...
Grazie delle risposte. Sì, sono stato operato solo al LCA e con semitendinoso.
Purtroppo la mia fase riabilitativa non è stata seguita molto. Nonostante ciò, a 2 mesi e mezzo dall'operazione ho fatto trekking in norvegia e 15 km di bicicletta, senza grossi problemi. Quindi anche a me sembrava strano che quel crack potesse essere stato qualcosa di grave.
Per quanto riguarda l'instabilità, spero che ora, impegnandomi molto di più con la riabilitazione, possa tornare a correre agilmente come facevo prima della rottura del crociato...
gomma2408
30-05-2013, 15:34
per il correre, stai tranquillo, ci vorrà un po' per correre senza pensieri, cioè senza pensare al ginocchio, come se non ti fossi mai operato, ma ci arrivi... ci vuole un po' di esercizio ma molto costante.... io purtroppo è oltre un anno che non faccio niente di tutto ciò (non per poca voglia, ma per lavoro e altri probl personali) e lo sto risentendo... appena faccio qualcosa in più del normale, il ginocchio mi tira tutto... e gonfia anche un pochino... :muro: :muro: ma non mi è mai più stato instabile... quindi.. non ti impensierire troppo. A due mesi e mezzo se hai fatto trekking hai già osato anche troppo...
alex642002
30-05-2013, 21:46
ah, questo non lo so, :ave:
non so se c'entrano menischi e/o tendini... nel senso, secondo me da come dici hai un po' di gonfiore nel cavo popliteo (ne so qualcosa....) che infatti camminandoci si "distribuisce" il gonfiore (non so come dire... :p ) e sembra di stare meglio, anzi, si sta meglio sicuramente, perchè il movimento blando aiuta il riassorbimento.
Mas cosa è che causa il gonfiore (se gonfiore è!) potrebbe benissimo essere una sofferenza/infiammazione di mensico e/o tendini... magari una leggera infiammazione, che finchè non passa fa questo effetto (soprattutto se poi magari ci torni a giocare... sneza che sia passato bene del tutto)
;)
Grazie..Speriamo non si sia rotto nulla..Ora aspetto un pò poi se non passa mi faccio vedere..
gomma2408
31-05-2013, 07:48
no non penso.... ;)
da come hai detto sarà una sofferenza tendinea dovuta all'attività , un movimento, ecc... fatto magari a freddo, o solamente perchè, scusami, eh, la ... brutalità! :D :D :D anche tu, come me, non hai più 16 anni ..... :sofico: e ogni tanto qualcosina inizia a saltar fuori.... ma passa standoci attenti! ;)
dylandog_666
07-06-2013, 10:55
Ragazzi, ciao a tutti!! :) Spero che le cose vadano bene, ho visto che sfortunatamente ci sono new entry ma... checivuoifa! :muro:
Allora, per fare un sunto io sono stato operato con rotuleo più pulizia del menisco 6 mesi e qualche giorno fa , ora come ora mi sento bene MA nelle ultime visite dal fisioterapista (io abito a Milano ma il centro dove ho fatto fisioterapia post operazione è nel mio paese in calabria, quindi non ci vado spessissimo ora che sono "riabilitato") mi ha detto che sono un po' indietro con muscolatura e forza e che devo recuperare, quindi niente rientro in campo neanche per cambi di direzione ecc (ma questo lo sapevo) e quindi mi voglio mettere sotto assolutamente per poter giocare verso metà agosto, ma allo stesso tempo non vorrei affrettare i tempi.. vedremo!
Fatto sta che ora non ho neanche ripreso la corsetta e mi sembra trooooooppo strano, possibile che sono messo così male? :confused:
In più ogni tanto ho dei dolori dietro e ai lati del ginocchio ma mi hanno detto che è cosa normale, sopratutto per chi come me è un po' indietro con la muscolatura..
Comunque volevo comprare una tavoletta propriocettiva per poterla usare in casa, ma non saprei quale pesci pigliare :confused: non voglio nè una semplice , nè una forse troppo difficile.. in palestra avevo fatto successivamente una tavoletta in legno gigante con una base molto ampia, poi una specie di cuscino gonfiabile in plastica e poi una, sempre in plastica, ma con una base abbastanza ridotta.. mancava solo una tavoletta "appesa" da quattro catenelle attaccate sugli angoli e che la tenevano sospesa.. (si mi sono spiegato alla ca**o di cane :p )
ho visto queste qua http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=tavola+propriocettiva&rh=i%3Aaps%2Ck%3Atavola+propriocettiva
qualcuno ne ha comprata qualcuna o mi può consigliare?? grazie ed un in bocca al lupo a tutti :)
Stefano Landau
12-06-2013, 20:41
Ragazzi, ciao a tutti!! :) Spero che le cose vadano bene, ho visto che sfortunatamente ci sono new entry ma... checivuoifa! :muro:
Allora, per fare un sunto io sono stato operato con rotuleo più pulizia del menisco 6 mesi e qualche giorno fa , ora come ora mi sento bene MA nelle ultime visite dal fisioterapista (io abito a Milano ma il centro dove ho fatto fisioterapia post operazione è nel mio paese in calabria, quindi non ci vado spessissimo ora che sono "riabilitato") mi ha detto che sono un po' indietro con muscolatura e forza e che devo recuperare, quindi niente rientro in campo neanche per cambi di direzione ecc (ma questo lo sapevo) e quindi mi voglio mettere sotto assolutamente per poter giocare verso metà agosto, ma allo stesso tempo non vorrei affrettare i tempi.. vedremo!
Fatto sta che ora non ho neanche ripreso la corsetta e mi sembra trooooooppo strano, possibile che sono messo così male? :confused:
In più ogni tanto ho dei dolori dietro e ai lati del ginocchio ma mi hanno detto che è cosa normale, sopratutto per chi come me è un po' indietro con la muscolatura..
Comunque volevo comprare una tavoletta propriocettiva per poterla usare in casa, ma non saprei quale pesci pigliare :confused: non voglio nè una semplice , nè una forse troppo difficile.. in palestra avevo fatto successivamente una tavoletta in legno gigante con una base molto ampia, poi una specie di cuscino gonfiabile in plastica e poi una, sempre in plastica, ma con una base abbastanza ridotta.. mancava solo una tavoletta "appesa" da quattro catenelle attaccate sugli angoli e che la tenevano sospesa.. (si mi sono spiegato alla ca**o di cane :p )
ho visto queste qua http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85Z%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=tavola+propriocettiva&rh=i%3Aaps%2Ck%3Atavola+propriocettiva
qualcuno ne ha comprata qualcuna o mi può consigliare?? grazie ed un in bocca al lupo a tutti :)
Come esercizio senza utilizzare la tavoletta..... se hai in casa un materassino di quelli che si utilizzano in palestra puoi piegarlo in più parti (più è piegato meglio è) e ci sali su con un piede e tenti di stare in equilibrio con un piede solo .... magari anche solo con la punta del piede.
In questo modo stare in equilibrio non è facile e un'esercizio simile a quello fatto con le tavolette lo fai ugualmente. E' forse un po' meno efficace.... però se hai già un materassino hai gia tutto quello che ti occorre.....
Per il resto, prosegui con tanta isometria, Cyclette, e se la corsa ti da fastidio e se vai in palestra con l'ellttica, é una macchina che simula il movimento dello sci di fondo.
Poi prima di correre in strada corri su tapis-roulant non in piano, ma con almeno 1.5 % di pendenza. In questo modo sei un po' più ammortizzato.
Occhio che spesso danno previsioni molto ottimistiche, raggiungibili solo allenandosi con molta costanza.
Io sono stato operato il 16 marzo di qualche anno fa. Fino a fine giugno facevo fisioterapia nel centro di chi mi ha operato 3 volte alla settimana. Scaduti i termini dell'assicurazione (che oltre non rimborsava più) ho proseguito con due sedute alla settimana fino a metà luglio.
Fino a settembre però tutti i giorni facevo mezz'ora di isometria alla mattina appena sveglio e mezz'ora prima di andare a dormire. In pratica facevo buona parte degli esercizi di fisioterapia che mi avevano dato da fare a casa dopo l'operazione.
Poi da fine Agosto ho iniziato a farmi seguire da un personal trainer 1 volta alla settimana per svariati mesi.
Per cui..... è ancora presto per considerarsi completamente guarito. Ora devi solo allenarti il meglio possibile con la maggior costanza possibile.
Io ripreso con lo sci solo dopo 3 anni in quanto il consolidamento massimo del legamento lo si ha dopo 2 anni. Per cui ho preferito essere un po' più prudente. Nel frattempo mi sono dato ad altri sport ed altre attività.
Il risultato è che ora sono molto più allenato che prima di farmi male e sto facendo ora cosa che mai avrei pensato di arrivare a fare. (10 km di corsa li faccio senza problemi in un'ora , quando prima di farmi male non arrivavo nemmeno ad 1km!)
Buon allenamento e non mollare!
alex642002
12-06-2013, 21:17
Ragazzi,speriamo di non riesserci :( Venerdì devo fare una RMN all'altro ginocchio.Come già detto mi fa male nella flessione estrema,oltre a farlo un pò anche se provo a correre e all'inizio se mi muovo dopo molto che sto fermo seduto.Il medico di base me l'ha prescritta:vedremo :(
alex642002
14-06-2013, 19:57
"La rotula è in atteggiamento di significativo iper appoggio esterno...iniziali alterazioni della intensità del segnale della cartilagine,come per un quadro di condropatia..
Disomogeneità e riduzione di spessore del corno anteriore del menisco esterno.A livello del corno posteriore del menisco interno viene documentata...sospetta rima di frattura a decorso obliquo-longitudinale...
Normale morfologia dei legamenti collaterali.Non sono presenti alterazioni strutturali...dei legamenti crociati....."
:( :( :( :( :(
dylandog_666
16-06-2013, 22:58
Come esercizio senza utilizzare la tavoletta..... se hai in casa un materassino di quelli che si utilizzano in palestra puoi piegarlo in più parti (più è piegato meglio è) e ci sali su con un piede e tenti di stare in equilibrio con un piede solo .... magari anche solo con la punta del piede.
In questo modo stare in equilibrio non è facile e un'esercizio simile a quello fatto con le tavolette lo fai ugualmente. E' forse un po' meno efficace.... però se hai già un materassino hai gia tutto quello che ti occorre.....
Per il resto, prosegui con tanta isometria, Cyclette, e se la corsa ti da fastidio e se vai in palestra con l'ellttica, é una macchina che simula il movimento dello sci di fondo.
Poi prima di correre in strada corri su tapis-roulant non in piano, ma con almeno 1.5 % di pendenza. In questo modo sei un po' più ammortizzato.
Occhio che spesso danno previsioni molto ottimistiche, raggiungibili solo allenandosi con molta costanza.
Io sono stato operato il 16 marzo di qualche anno fa. Fino a fine giugno facevo fisioterapia nel centro di chi mi ha operato 3 volte alla settimana. Scaduti i termini dell'assicurazione (che oltre non rimborsava più) ho proseguito con due sedute alla settimana fino a metà luglio.
Fino a settembre però tutti i giorni facevo mezz'ora di isometria alla mattina appena sveglio e mezz'ora prima di andare a dormire. In pratica facevo buona parte degli esercizi di fisioterapia che mi avevano dato da fare a casa dopo l'operazione.
Poi da fine Agosto ho iniziato a farmi seguire da un personal trainer 1 volta alla settimana per svariati mesi.
Per cui..... è ancora presto per considerarsi completamente guarito. Ora devi solo allenarti il meglio possibile con la maggior costanza possibile.
Io ripreso con lo sci solo dopo 3 anni in quanto il consolidamento massimo del legamento lo si ha dopo 2 anni. Per cui ho preferito essere un po' più prudente. Nel frattempo mi sono dato ad altri sport ed altre attività.
Il risultato è che ora sono molto più allenato che prima di farmi male e sto facendo ora cosa che mai avrei pensato di arrivare a fare. (10 km di corsa li faccio senza problemi in un'ora , quando prima di farmi male non arrivavo nemmeno ad 1km!)
Buon allenamento e non mollare!
Grazie, proverò a vedere se riesco a trovare sto materassino in casa, ne avevo uno di quelli iper sottili ma chissà dov' è finito.. Per fortuna in palestra ci sono un paio di tavolette propriocettive e sto facendo quelle..
Comunque sto andando in palestra 4-5 volte a settimana da un paio di settimane e sto facendo di tutto per trovare una forma fisica e "ginocchiale" non dico per iniziare a giocare, ma almeno a fare cambi di direzione, qualche tiro da solo, qualche movimento cestistico... però ahimè, vedremo.. di certo non voglio rischiare, so che è colpa mia se ora non sono ad un livello sufficiente per riprendere almeno il gesto sportivo.
Ho capito di quale attrezzo stai parlando, a questo preferivo lo step normale, lo dovrò provare!
Vi terrò aggiornati!
Stefano, grazie per le risposte, ti volevo chiedere qualcosa riguardo il centro che hai frequentato te, ti scrivo in mp!
"La rotula è in atteggiamento di significativo iper appoggio esterno...iniziali alterazioni della intensità del segnale della cartilagine,come per un quadro di condropatia..
Disomogeneità e riduzione di spessore del corno anteriore del menisco esterno.A livello del corno posteriore del menisco interno viene documentata...sospetta rima di frattura a decorso obliquo-longitudinale...
Normale morfologia dei legamenti collaterali.Non sono presenti alterazioni strutturali...dei legamenti crociati....."
:( :( :( :( :(
Ciao alex, mi spiace per i tuoi problemini al ginocchio sano, in bocca al lupo per tutto!
gomma2408
25-06-2013, 13:53
ciao a tutti, bentrovati....;)
per dylandog, stai tranquillo che i doloretti vari ci sono proprio perchè devi ancora scioglierti del tutto (ce ne vorrà) rinforzando al contempo tutta la gamba, mi sembra strano che ancora addirittura non puoi fare corsetta, su tapis roulant almeno dovevi iniziare da tempo, anche se hai dei doloretti nel farlo di solito è tutto normale... la prima volta che mi misero sul tapis ai primi passi (corsetta era ancora una parola grossa) mi sono detto "ma dove vado così conciato? neanche 10 secondi faccio.." dall'impedimento ed anche difficoltà oggettiva che avevo a effettuare quei primi passi più veloci... passi cortissimi, mi spiegava il mio fisioterapista "come se ci fosse un mattone da scavalcare, niente di più, ma alzando bene la gamba..."
In pochissimo tempo poi sono passato alla corsettina vera e propria (penso 10 giorni...) con mia grande sorpresa.
Dopo sei mesi e più, al test isocinetico di forza nonostante ciò avevo il 36% di deficit, esattamente come prima di operarmi.
Ho insistito cocciutamente, senza farmi scoraggiare da questo, dopo altri quattro mesi /tre mesi e mezzo, considerando le ferie di mezzo, ho annullato (ripeto, annullato, ridotto a 0%) la differenza/deficit di una gamba con l'altra.
Certo, questo non voleva dire tornare a fare sport sentendo le due gambe uguali, perchè una volta provato ad andare in palestra a pallavolo, dopo un paio di settimane che ero andato a fare spostamenti laterali, corsa a "otto", ecc... il gin mi gonfiava e si sgonfiava nel giro di 2-3 gg, ho insistito tenendo sotto controllo il gonfiore, che non aumentasse sempre più, e alla fine ho potuto fare TUTTO nell'arco dall'operazione, di un anno di esercizi. E con questo intendo , dopo altri 2 mesi in totale 14 circa, giocare a pallavolo senza pensare più al ginocchio, fare cose senza timore, ritrovandomi DOPO a dire "ma.. ho saltato e sono riatterrato senza pensarci che mi sono operato... :doh: " ma era tutto ok
Quindi ognuno ha i suoi tempi, ma insistendo si ritorna a fare molto, praticamente tutto,....
Alex:
mi spiace, ma il tuo problemino è tipico di chi fa un po' di sport , la condropatia da iperpressione esterna della rotula, la contrasti con esercizi di rinforzo del vasto mediale, difficile di allenare, alla leg extension, in modo che sviluppandolo "tiri" di più verso l'interno la rotula, altrimenti questa va verso l'esterno e fa pressione scorrendo, sul condilo femorale esterno del femore, causando quella degenerazione di cartilagine che nel tuo caso sembra appena iniziata.
Ciò deriva anche da fattori legati all'età, quindi può essere utile supportare lo scorrimento della rotula con iniezioni di acido ialuronico, ma contemporaneamente occorre anche contrastare la causa del problema (ovvero cercare di riallineare la rotula allenando il vasto m.)
ciao e... buona guarigione!
;) ;) ;)
metalfreezer
26-06-2013, 20:39
Eccomi qua a distanza di 3 mesi..mi hanno testato per vedere se potevo tornare a correre con il test isocinetico ma il mio più grande vantaggio (la forza e la potenza esplosiva) si è trasformata in svantaggio. Infatti con la gamba sana ho calciato 357newton con velocità 90 mentre con la gamba operata 226 portando così il deficit oltre il 40% :muro: :muro: :muro:
alex642002
27-06-2013, 08:58
ciao a tutti, bentrovati....;)
p
Alex:
mi spiace, ma il tuo problemino è tipico di chi fa un po' di sport , la condropatia da iperpressione esterna della rotula, la contrasti con esercizi di rinforzo del vasto mediale, difficile di allenare, alla leg extension, in modo che sviluppandolo "tiri" di più verso l'interno la rotula, altrimenti questa va verso l'esterno e fa pressione scorrendo, sul condilo femorale esterno del femore, causando quella degenerazione di cartilagine che nel tuo caso sembra appena iniziata.
Ciò deriva anche da fattori legati all'età, quindi può essere utile supportare lo scorrimento della rotula con iniezioni di acido ialuronico, ma contemporaneamente occorre anche contrastare la causa del problema (ovvero cercare di riallineare la rotula allenando il vasto m.)
ciao e... buona guarigione!
;) ;) ;)
Allora..l'ortopedico mi ha diagnosticato una lesione al menisco(già l'avevo avuta nel 2008),ma ha detto che per una cosa del genere lui NON mi opera.Mi ha prescritto per il momento una serie di sedute di Tecar-terapia.
marek_78
28-06-2013, 16:27
Ragazzi mi sta prendendo malissimo.... Dopo aver letto i vostri post, mi pento di non aver fatto prima qualche verifica in rete. Ho appena subito un intervento LCA+Menisco fatto dal dott. che avete citato.... Spero sia andato bene! sono due giorni che son a casa con gamba gonfia. La gamba almeno è quella esatta :D! Vi terrò aggiornati
dylandog_666
28-06-2013, 17:32
Eccomi qua a distanza di 3 mesi..mi hanno testato per vedere se potevo tornare a correre con il test isocinetico ma il mio più grande vantaggio (la forza e la potenza esplosiva) si è trasformata in svantaggio. Infatti con la gamba sana ho calciato 357newton con velocità 90 mentre con la gamba operata 226 portando così il deficit oltre il 40% :muro: :muro: :muro:
Io sicuramente non sono nella tua stessa situazione (magari! :D ) , ma per ovviare a questo possibile "problema" negli esercizi alterno gamba operata e sana così da allenarle bene entrambe ( se facessi le macchine con entrambe le gambe sono sicuro che forzerei quella sana )
ciao a tutti, bentrovati....;)
per dylandog, stai tranquillo che i doloretti vari ci sono proprio perchè devi ancora scioglierti del tutto (ce ne vorrà) rinforzando al contempo tutta la gamba, mi sembra strano che ancora addirittura non puoi fare corsetta, su tapis roulant almeno dovevi iniziare da tempo, anche se hai dei doloretti nel farlo di solito è tutto normale... la prima volta che mi misero sul tapis ai primi passi (corsetta era ancora una parola grossa) mi sono detto "ma dove vado così conciato? neanche 10 secondi faccio.." dall'impedimento ed anche difficoltà oggettiva che avevo a effettuare quei primi passi più veloci... passi cortissimi, mi spiegava il mio fisioterapista "come se ci fosse un mattone da scavalcare, niente di più, ma alzando bene la gamba..."
In pochissimo tempo poi sono passato alla corsettina vera e propria (penso 10 giorni...) con mia grande sorpresa.
Dopo sei mesi e più, al test isocinetico di forza nonostante ciò avevo il 36% di deficit, esattamente come prima di operarmi.
Ho insistito cocciutamente, senza farmi scoraggiare da questo, dopo altri quattro mesi /tre mesi e mezzo, considerando le ferie di mezzo, ho annullato (ripeto, annullato, ridotto a 0%) la differenza/deficit di una gamba con l'altra.
Certo, questo non voleva dire tornare a fare sport sentendo le due gambe uguali, perchè una volta provato ad andare in palestra a pallavolo, dopo un paio di settimane che ero andato a fare spostamenti laterali, corsa a "otto", ecc... il gin mi gonfiava e si sgonfiava nel giro di 2-3 gg, ho insistito tenendo sotto controllo il gonfiore, che non aumentasse sempre più, e alla fine ho potuto fare TUTTO nell'arco dall'operazione, di un anno di esercizi. E con questo intendo , dopo altri 2 mesi in totale 14 circa, giocare a pallavolo senza pensare più al ginocchio, fare cose senza timore, ritrovandomi DOPO a dire "ma.. ho saltato e sono riatterrato senza pensarci che mi sono operato... :doh: " ma era tutto ok
Quindi ognuno ha i suoi tempi, ma insistendo si ritorna a fare molto, praticamente tutto,....
;) ;) ;)
gomma.. son felice! :D oggi in palestra sono andato sul tapis roulant, ho impostato pendenza 1,5 % , ho fatto 10 minuti di camminata veloce aumentando sempre la velocità e poi ho impostato 9 e 10 km/h sempre 1,5 % di pendenza (una corsetta abbastanza blanda) e ho fatto 35 minuti filati senza sentire dolori e dolorini (forse ogni tanto un po' di fastidio) , ero stra felice mentre correvo :D :D tra l'altro potevo fare anche di più ma il tapis roulant si è arristato improvvisamente, ho messo anche alla prova la tenuta dell'lca con una frenata :asd:
Considerando che erano 2 anni che non facevo una corsa di tale intensità sono molto soddisfatto , le uniche corse erano quelle per prendere il tram in partenza :asd:
Per il resto in palestra faccio prima 15 minuti di cyclette per scaldarmi, adduttori e abduttori 40kg (3x15) e questi a due gambe perchè le macchine in palestra sono fatte così.
Poi sitting curl 40kg 3x14 , horizontal leg press 60kg 3x15 e leg extension 35kg 3x15 , tutte a singola gamba alternando operata e sana. Dopo faccio ginnastica propriocettiva su tavoletta e corsa o step.
A dire la verità non saprei se aumentare la serie a 4, secondo voi si ottengono benefici?
Tra l'altro oggi erano 5 giorni che non facevo palestra per vari motivi ed è stata abbastanza dura, sopratutto per la leg press ed extension, appena ci si ferma un po' si sente subito.
Un salutone a tutti :)
Ciao a tutto il clan. Sono stato operato ieri alle 12. E mi hanno dimesso oggi pomeriggio. Ora sono già a casa.
Ma che dolore. Non immaginavo fosse così. Chirurgo, fisioterapisti ed infermiere della sala operatoria confermano buon esito e la normalità del dolore a poche ore dall'operazione. Dite che sia davvero così?
Per ora non riesco a dormire e sono alqunto depresso ed irritabile per il dolore che non molla mai.
Uff...
Grazie a chi vorrà rassicurarmi :)
J.
dylandog_666
29-06-2013, 12:19
Ciao a tutto il clan. Sono stato operato ieri alle 12. E mi hanno dimesso oggi pomeriggio. Ora sono già a casa.
Ma che dolore. Non immaginavo fosse così. Chirurgo, fisioterapisti ed infermiere della sala operatoria confermano buon esito e la normalità del dolore a poche ore dall'operazione. Dite che sia davvero così?
Per ora non riesco a dormire e sono alqunto depresso ed irritabile per il dolore che non molla mai.
Uff...
Grazie a chi vorrà rassicurarmi :)
J.
Ciao, il dolore è normalissimo e ci mancherebbe! ti hanno tagliuzzato qua è là :D
L'intensità poi credo dipenda da vari fattori, tra cui la capacità di sopportarlo..
Prendi degli antidolorifici vero?
Mi ricordo una volta che non lo presi la sera e passai una brutta notte perchè appunto il dolore era abbastanza forte..
in bocca al lupo e tranquillo, è normalissimo! ;)
Aggiornamento: se sto fermo il dolore è diventato tollerabile. Prendo 1 gr. Paracetamolo ogni 8/12 ore. Iniziato a muoverlo con kinetec. A mano (assistito con l'altra gamba) non riuscivo. Per ora 40 gradi di piegamento. In ospedale volevano farmi 50. Antibiotico ogni 8 ore. Mettermi in piedi è ancora dolorosissimo sulle incisioni. Spero duri poco la fase acuta.
@dylandog: grazie dell'incoraggiamento.
Stefano Landau
01-07-2013, 11:56
Ciao a tutto il clan. Sono stato operato ieri alle 12. E mi hanno dimesso oggi pomeriggio. Ora sono già a casa.
Ma che dolore. Non immaginavo fosse così. Chirurgo, fisioterapisti ed infermiere della sala operatoria confermano buon esito e la normalità del dolore a poche ore dall'operazione. Dite che sia davvero così?
Per ora non riesco a dormire e sono alqunto depresso ed irritabile per il dolore che non molla mai.
Uff...
Grazie a chi vorrà rassicurarmi :)
J.
Malvenuto (come si dice da queste parti) anche da parte mia.....
Il dolore nei giorni iniziali è normale.
Io sono andato avanti circa 10 giorni a prendere nimesulide due volte al giorno. Senza di quello anche il solo alzarsi in piedi era problematico per il dolore nella zona dei punti.
Ho provato a ridurre gli antidoloricifi 5 gionri dopo l'operazione ma al 7 ho ripreso con la dose consigliata perchè altrimenti era molto doloroso alzarsi in piedi.
La prima settimana dall'operazione è anche normale avere un po' di febbre (comunque sotto il 38)
Grazie delle informazioni Stefano.
Comincio a stare meglio. Da oltre 24 ore senza antidolorifici. Alzarsi e fare i primi passi è doloroso sulle ferite, passato il primo impatto ed i primi dieci passi il dolore diminuisce. Controllo programmato per lunedì prossimo, proseguo con kinetec per non tenerlo fermo (60 gradi senza dolore). E gli esercizi che mi hanno detto di fare a casa. Ciondolo tra letto, divano e bagno, giro con la borsa del ghiaccio in mano :)
Mi hanno detto di tenere il tutore bloccato in estensione fino alla visita dove dovrò continuare a tenerlo ma verrá sbloccato per la deambulazione. Dopo la visita di controllo potrò iniziare con la fisioterapia.
Sono in dubbio se chiamare un fisioterapista a casa per questi primi giorni. Ma forse non posso fare molto più di quel che faccio e sarebbe "inutile".
Spero vada tutto bene, che il nuovo tendine si impianti e che non sorgano complicazioni.
gomma2408
03-07-2013, 07:59
ciao, ;)
i dolori sono normalissimi quelli che descrivi, chi ce li ha di più, chi di meno, dipende anche da quanto gonfia il ginocchio, e questo dipende da come risponde l'organismo di ognuno, a me ad esempio gonfiò parecchio ma non era stato per come mi avevano operato, ma la mia risposta dell'organismo agli anticoagulanti.
In questo modo come ti metti in piedi, la pressione del gonfiore agli arti inferiori aumenta, facendo "tirare" proprio i punti di suura, e quindi il dolore può essere anche importante (io ho una soglia alta, mi hanno mandato tre volte nel corso degli anni il ginocchio in distorsione per farmi "rientrare" il menisco che aveva portato il ginocchio in blocco articolare....., ma i primi giorni dal gonfiore non potevo neanche alzarmi per andare in bagno.... poi l'ortopedico ha dovuto d'urgenza "spurgarmi" dal ginocchio il sangue pesto.. da sveglio ovviamente!).
Poi con l'abitudine a stare in posizione eretta, la situazione migliora. Ovvio il giorno DOPO l'operazione è il peggiore, perchè finisce anche l'effetto degli antidolorifici dell'ospedale (io avevo una siringa di morfina al braccio per le prime 24 ore, e finita quellla.... il paracetamolo è acqua al suo confronto!)
considera che oltre "a tagluzzare qua e là " :D coime dice dylan, con il trapano :rolleyes: fanno un foro passante sia nella tibia che nel femore.. quindi... per l'articolazione è un intervento abbastanza traumatico! ;)
sapete cos'è quel doloretto continuo che mi viene dopo un po' di attività fisica e quei 2€ rimasti nel mio ginocchio? la cambra metallica! che dovrei farmi togliere se nn riesco più a sopportare. qualcuno di voi l ha fatto ? ho letto di interventi con post operatorio più doloroso dell'intervento lca :muro:
salutoni:flower:
alex642002
09-07-2013, 10:01
sapete cos'è quel doloretto continuo che mi viene dopo un po' di attività fisica e quei 2€ rimasti nel mio ginocchio? la cambra metallica! che dovrei farmi togliere se nn riesco più a sopportare. qualcuno di voi l ha fatto ? ho letto di interventi con post operatorio più doloroso dell'intervento lca :muro:
salutoni:flower:
Ciao.Lara!Ma cos'è la cambra metallica?
Stefano Landau
10-07-2013, 08:42
Ciao.Lara!Ma cos'è la cambra metallica?
Penso si riferisca alla "Vite" in Titanio che tiene il legamento....... . Se non ricordo male una delle due viti di fissaggio del legamento è riassorbibile, mentre l'altra rimane nel ginocchio per sempre......
gomma2408
11-07-2013, 10:25
Penso si riferisca alla "Vite" in Titanio che tiene il legamento....... . Se non ricordo male una delle due viti di fissaggio del legamento è riassorbibile, mentre l'altra rimane nel ginocchio per sempre......
esatto, la cambra è un po' più di una vite, alle volte è una specie di "placchetta" in cui si passa il neolegamento, per il fissaggio inferiore, quello sulla tibia. Si possono formare aderenze che danno fastidio, perchè lì passano delle terminazioni nervose che vengono recise al momento dell'intervento... con un po' di manipolazione manuale potrebbe alleviarsi il fastidio... io prima di arrivare a pensare di levarla ci penserei 100 volte e proverei 1000 metodi... :rolleyes: ;)
Ciao Gomma. grazie delle informazioni.
Aggiorno sulla situazione
Oggi prima fisioterapia dall'intervento. Il fisioterapista ha trovato il ginocchio e la gamba molto gonfi e dice che é da tenere d'occhio. A parte questo gli esercizi sono andati bene, poco dolore o quasi assente. Il "rischio" potrebbe essere di dover fare un'artrocentesi per aspirare il liquido. Spero non ci siano complicazioni (infezione? Trombosi?). Le difficoltá a flettere sono date appunto dal gonfiore.
Ciao a tutto il clan. :)
gomma2408
15-07-2013, 10:38
Ciao Gomma. grazie delle informazioni.
Aggiorno sulla situazione
Oggi prima fisioterapia dall'intervento. Il fisioterapista ha trovato il ginocchio e la gamba molto gonfi e dice che é da tenere d'occhio. A parte questo gli esercizi sono andati bene, poco dolore o quasi assente. Il "rischio" potrebbe essere di dover fare un'artrocentesi per aspirare il liquido. Spero non ci siano complicazioni (infezione? Trombosi?). Le difficoltá a flettere sono date appunto dal gonfiore.
Ciao a tutto il clan. :)
Io ce l'avevo come un pallone, e appunto la max flessione era impedita dal gonfiore.
Con la fisioterapia (soprattutto gli esercizi isometrici, quelli che si fanno nel primo periodo e che io ho seguito poi un po' per tutta la durata della riabilitazione) il gonfiore poi mi si era riassorbito molto più velocemente.
Ho dovuto solo aspirare un po' al posteriore (due tre volte) il liquido che avevo nella cisti di Baker, oltre a dover espellere tutto il sangue pesto finito sotto la cicatrice alla tibia, fatto con l'ortopedico che mi "spremeva" :eek: la ferita, con tanto di punti e grappe metalliche sopra, tanto da farla riaprire in un punto e far fuoriuscire molto del sangue raggrumato che si era fermato sotto.
Ah, chiaramente da perfettamente sveglio e senza alcun tipo di anestetico... se non le endorfine prodotte dal mio cervello!!!! :D :D :D
Quindi tranquilli, solo se il gonfiore persiste o aumentasse è da metterci attenzione altrimenti l'esercizio aiuta il riassorbimento....;)
alex642002
15-07-2013, 10:43
Ciao Gomma. grazie delle informazioni.
Aggiorno sulla situazione
Oggi prima fisioterapia dall'intervento. Il fisioterapista ha trovato il ginocchio e la gamba molto gonfi e dice che é da tenere d'occhio. A parte questo gli esercizi sono andati bene, poco dolore o quasi assente. Il "rischio" potrebbe essere di dover fare un'artrocentesi per aspirare il liquido. Spero non ci siano complicazioni (infezione? Trombosi?). Le difficoltá a flettere sono date appunto dal gonfiore.
Ciao a tutto il clan. :)
Ciao,Jelly.Scusa,quanto riesci a fletterla?90°,135°..
Grazie ancora Gomma
@alex: fletto circa 105-110 gradi con kinetec, che comunque oggi restituisco. Ho un protocollo di fisioterapia 2-3 volte a settimana per il primo mese. Ripeto gli esercizi isometrici a casa 2 volte al giorno. Noto che lo skip mi aiuta nella ripresa della camminata. Provato qualche passo con le stampelle in mano ma non appoggiate, riesco senza dolore. Sostanzialmente è gonfio ma non ho particolare dolore.
Per scrupolo l'ho fatto vedere venerdì all'ortopedico che mi ha operato il quale è stato molto rassicurante e non ha ritenuto necessaria l'artrocentesi. Pur riconoscendo il gonfiore ha suggerito calza antitrombo stampelle e tutore sbloccato per altri 20 gg.
I fisioterapisti sono dell 'ospedale dove mi hanno operato e possono sempre contattare gli ortopedici per comunicazioni.
State tunnati :)
Facendo un primo bilancio ad oggi:
sapevo di dovermi operare, speravo in una minore sofferenza soprattutto nei primi giorni. Le prime 24/48 ore sono state dure, poi in miglioramento più o meno costante, seppure lento. La cosa a cui ero, e sono, meno preparato è il tempo necessario per miglioramenti modesti.
Ripensandoci credo che lo rifarei. Mi sono preparato con fisioterapia all'operazione e andare sotto i ferri quando si sta bene, ha richiesto una buona dose di motivazione e anche così mi sono spesso trovato a chiedermi, lo faccio o aspetto? Alla fine ha prevalso la volontà di voler tornare a sciare che l'ortopedico escludeva vista l'instabilità generale del gioncchio (avevo anche stirato il collaterale).
ciao a tutti :)
dylandog_666
16-07-2013, 22:26
Quanti di voi hanno utilizzato tutte queste superfici propriocettive?? :D
Per la cronaca chi le sta facendo nella foto è samuel, operato al crociato un paio di anni fa se non sbaglio (ma se l'era già rotto una volta) ed ha la bellezza di 36 anni, quello seduto è milito che si è operato 4 mesi fa.
Non ci crederete mai ma quando ho fatto l'upload su un sito immagini come parola di sicurezza mi ha chiesto "bees KNEES" ! :D :D :asd:
http://i43.tinypic.com/2iltky.jpg
gomma2408
17-07-2013, 12:00
;) ;) :D ...
io ho utilizzato quelle propriocettive... sono una psecie di "cuscini" di gomma vuoti e gonfiati (poco) ad aria, ne facevo solo due però... :D
In equilibrio su due piedi paralleli, su due piedi uno avanti e uno dietro (stile "alzata olimpica"), in equilibrio su una, in equilibrio su un tappeto elastico tondo, saltare sullo stesso tappeto elastico con la gamba operata e riatterrare solo sulla medesima, poi le tavolette di freeman, cioè quelle rigide di plastica di varei dimensioni, più una "artigianale" con delle linee tracciate sopra e dei numeri, che indicavano la corretta "direzione" del piede nel fare l'esercizio, a seconda del loro utilizzo (da seduti, in piedi, o con entrambe le gambe sopra, ecc.. )
Eh, sì... un bel lavoro!!!!!!!! :mc:
Ciao a tutti di nuovo!
Dopo tanto tempo torno in questo bel forum per aggiornarvi sul decorso della mia situazione dopo l'incidente al ginocchio occorsomi a febbraio 2009 quando mi ero rotta il crociato anteriore, collaterale mediale e corno posteriore del menisco mediale.
- novembre 2010: impianto di legamento LARS di 2^ generazione (il menisco non era stato 'toccato'). Recupero super. Tutto ok sino a dicembre 2012 quando, durante una corsa leggera, ho la sensazione di 'disassamento' del ginocchio con conseguente male per circa 1 settimana.
- dalla RMN con stupore sembra manchi un pezzo di legamento. Il radiologo suppone che il mio corpo non abbia 'accettato' il legamento artificiale e le mie difese immunitarie lo abbiano attaccato consumandolo.
- Decido di mettermi in nota per una nuova operazione, questa volta autograft oppure allograft. Programmazione per autunno 2013.
- a maggio 2013 inizio a percepire, oltre alla sensazione di disassamento anche una sorta di sensazione tipo 'accavallamento di nervi ' all'interno del ginocchio con conseguente male acuto per qualche minuto, dopo di che il tutto rientra lasciando solo qualche strascico di dolore.
- 10 gg fa: si ripropone tale situazione ma la sensazione di 'nervi accavallati' permane. Non riesco più a caricare e posso muovermi solo con le stampelle.
Vista d'urgenza dal mio ortopedico, viene ipotizzato un flap meniscale che disturba l'articolazione.
Morale: dopodomani artroscopia per sistemare la cosa.
Mi sa che sono una delle più sfortunate ..... Comunque sono speranzosa e fiduciosa di risolvere.
Un caro saluto a tutti i miei compagni di (s)ventura di lunga data! :D
alex642002
17-07-2013, 15:16
;) ;) :D ...
... sono una psecie di "cuscini" di gomma vuoti e gonfiati (poco) ad aria, ne facevo solo due però...
Ovvio che nel tuo caso siano cuscini di "Gomma":-D
alex642002
17-07-2013, 23:19
Ciao a tutti di nuovo!
Dopo tanto tempo torno in questo bel forum per aggiornarvi sul decorso della mia situazione dopo l'incidente al ginocchio occorsomi a febbraio 2009 quando mi ero rotta il crociato anteriore, collaterale mediale e corno posteriore del menisco mediale.
- novembre 2010: impianto di legamento LARS di 2^ generazione (il menisco non era stato 'toccato'). Recupero super. Tutto ok sino a dicembre 2012 quando, durante una corsa leggera, ho la sensazione di 'disassamento' del ginocchio con conseguente male per circa 1 settimana.
- dalla RMN con stupore sembra manchi un pezzo di legamento. Il radiologo suppone che il mio corpo non abbia 'accettato' il legamento artificiale e le mie difese immunitarie lo abbiano attaccato consumandolo.
- Decido di mettermi in nota per una nuova operazione, questa volta autograft oppure allograft. Programmazione per autunno 2013.
- a maggio 2013 inizio a percepire, oltre alla sensazione di disassamento anche una sorta di sensazione tipo 'accavallamento di nervi ' all'interno del ginocchio con conseguente male acuto per qualche minuto, dopo di che il tutto rientra lasciando solo qualche strascico di dolore.
- 10 gg fa: si ripropone tale situazione ma la sensazione di 'nervi accavallati' permane. Non riesco più a caricare e posso muovermi solo con le stampelle.
Vista d'urgenza dal mio ortopedico, viene ipotizzato un flap meniscale che disturba l'articolazione.
Morale: dopodomani artroscopia per sistemare la cosa.
Mi sa che sono una delle più sfortunate ..... Comunque sono speranzosa e fiduciosa di risolvere.
Un caro saluto a tutti i miei compagni di (s)ventura di lunga data! :D
Maltornata(purtroppo)Mitzy :( !
Stefano Landau
18-07-2013, 20:51
Ciao a tutti di nuovo!
Dopo tanto tempo torno in questo bel forum per aggiornarvi sul decorso della mia situazione dopo l'incidente al ginocchio occorsomi a febbraio 2009 quando mi ero rotta il crociato anteriore, collaterale mediale e corno posteriore del menisco mediale.
- novembre 2010: impianto di legamento LARS di 2^ generazione (il menisco non era stato 'toccato'). Recupero super. Tutto ok sino a dicembre 2012 quando, durante una corsa leggera, ho la sensazione di 'disassamento' del ginocchio con conseguente male per circa 1 settimana.
- dalla RMN con stupore sembra manchi un pezzo di legamento. Il radiologo suppone che il mio corpo non abbia 'accettato' il legamento artificiale e le mie difese immunitarie lo abbiano attaccato consumandolo.
- Decido di mettermi in nota per una nuova operazione, questa volta autograft oppure allograft. Programmazione per autunno 2013.
- a maggio 2013 inizio a percepire, oltre alla sensazione di disassamento anche una sorta di sensazione tipo 'accavallamento di nervi ' all'interno del ginocchio con conseguente male acuto per qualche minuto, dopo di che il tutto rientra lasciando solo qualche strascico di dolore.
- 10 gg fa: si ripropone tale situazione ma la sensazione di 'nervi accavallati' permane. Non riesco più a caricare e posso muovermi solo con le stampelle.
Vista d'urgenza dal mio ortopedico, viene ipotizzato un flap meniscale che disturba l'articolazione.
Morale: dopodomani artroscopia per sistemare la cosa.
Mi sa che sono una delle più sfortunate ..... Comunque sono speranzosa e fiduciosa di risolvere.
Un caro saluto a tutti i miei compagni di (s)ventura di lunga data! :D
Ciao Mitzy, Mal tornata :( anche da parte mia..... tienici aggiornati sugli sviluppi ed un grosso in bocca al lupo!
Operata venerdi alle 12 in sedazione (non spinale), dimessa alle 18. Rimossa una parte del menisco rotto in tre punti. Sabato camminavo senza stampelle caricando il ginocchio operato. Oggi sto ancora meglio, solo un fastidio in prossimità dei due buchini ed in 'torsione'. Insomma: una vera passeggiata! :D
gomma2408
22-07-2013, 11:59
ciao...;)
ma allora il legamento questa volta non l'hanno toccato? tocca rioperarti in autunno per il lca?
Non potevano fartelo subito?
Vabbè, almeno per ora è andata, hai sperimentato ciò che divevo io quando il ginocchio mi era andato in "blocco articolare" più volte, fino a auqando non sono riusciti più a sboccarmelo dopo l'ultimo infortunio, perchè un flap meniscale si interponeva non consentendo il movimento corretto all'articolazione.... :doh: io avevo un dolore cane, tipo sciatica dal fondoschiena, :ciapet: , al polpaccio, quando me lo sbloccavano e comunque dopo operato, mai più sentito..
Intanto hai risolto questa... chissà se il problema meniscale c'era già alla prima operazione, o è nato dopo in quanto comunque il ginocchio non era molto stabile a causa del tendine artificiale "rifiutato"....
in boccallupo!
ciao...;)
ma allora il legamento questa volta non l'hanno toccato? tocca rioperarti in autunno per il lca?
Non potevano fartelo subito?
Vabbè, almeno per ora è andata, hai sperimentato ciò che divevo io quando il ginocchio mi era andato in "blocco articolare" più volte, fino a auqando non sono riusciti più a sboccarmelo dopo l'ultimo infortunio, perchè un flap meniscale si interponeva non consentendo il movimento corretto all'articolazione.... :doh: io avevo un dolore cane, tipo sciatica dal fondoschiena, :ciapet: , al polpaccio, quando me lo sbloccavano e comunque dopo operato, mai più sentito..
Intanto hai risolto questa... chissà se il problema meniscale c'era già alla prima operazione, o è nato dopo in quanto comunque il ginocchio non era molto stabile a causa del tendine artificiale "rifiutato"....
in boccallupo!
Ciao Gomma! Il corno posteriore del menisco si era rotto nel 2009 quando mi ero spaccata anche il crociato e lesionato gravemente il collaterale mediale. In questi anni il menisco ha purtroppo avuto un decorso negativo in quanto il chirurgo l'ha trovato rotto in te punti e anche io avevo un flap meniscale retroverso che si frapponeva nell'articolazione. si male cane anche per per me, praticamente sono ritornata indietro a quattro anni fa...
Per il lca ero già in lista d'attesa per novembre e comunque ci sono dei tempi tecnici da rispettare... pace! Almeno così mi godo l'estate sulle mie gambe altrimenti due mesi sarebbero andati tutti per la riabilitazione.
a presto !!! :D
Delfino81
23-07-2013, 22:31
bentrovata Mitzy sono contento che sia andato tutto bene....
io domenica scorsa sono andato a mare a testare il ginocchio sulla sabbia e fare un po di §"propriocettività" naturale...che dire tutto bne per fortuna, anche se ancora mi caco addosso se succede qualche cazzata, tipo uscendo dall'acqua so scivolato e so caduto avevo paura di chissa quale danno avessi fatto (anche se non ho sentito nessun crack o dolore) e arrivato sotto l'ombrellone mi so seduto e mi so fatto da solo il movimento del cassetto per vedere se era tutto a posto tra lo sguardo attonito degli altri bagnanti che pensavano sicuramente "questo è andato proprio" :D
volevo solo chiedervi un consiglio su una cosa.... ricordo che tempo fa si parlava che le cicatrici vanno protette dal sole, ma la cosa vale solo se ci si opera a ridosso dell'estate? (tipo uno si opera a marzo e va a mare a giugno?) o anche per chi come me, so passati 10 mesi?
io ho messo la protezione 20 da supermercato su tutto il corpo, ginocchio compreso, pero non so se fosse un'impressione mia, ma alla sera lo sentivo un po' "surriscaldato", puo essere anche per le lunghe passeggiate che mi son fatto sulla sabbia, non credo che si siano riscaldati i bottoncini al titanio che stanno dentro :D
Ciao a tutti, sono ancora qui con qualche dubbio: avrei in programma un po' di mare con la mia famiglia ad agosto. A 6 settimane dall'intervento. Possono esserci controindicazioni? Dovrei fare una settimana in luogo pianeggiante e sabbioso, da metá agosto ad Ischia. Controindicazioni per eventuali salite e discese? Potró camminarci o sará meglio l'aiuto di stampelle? Help.
L'acqua di mare mi dicono essere un toccasana, anche il solo sguazzarci o stare in ammollo :)
Grazie delle info che vorrete darmi.
P.s. Il ginocchio comunque non accenna a sgonfiarsi, mi sembra sempre tale e quale. Bho.
gomma2408
24-07-2013, 14:19
ciao Jelly, prima fammi dare un bentornato a delfino....:D ;) che era molto non si faceva sentire qui, sono contento vada tutto bene con quante ne ha passate.... di rogne fisiche e... psicologiche!!!! :sofico:
Poi.... il gonfiore deve scomparire gradualmente, già avresti dovuto notare differenze, con il caldo ci sta che ci voglia un po' di più, vai di esercizi isometrici e ghiaccio, tante volte ghiaccio....
Al mare obbligatorio coprire le cicatrici, o con cerotto/garze adesive se non proprio con una fasciatura... a me a distanza di 6 mesi dissero comunque di ripararle dai raggi diretti del sole, per via di non farle diventare rosse o più evidenti, quindi per un discorso solamente estetico.
Poi, visto che è solo un mese e mezzo, ovvio attenzaione massima nel poggiare il piede.. andrebbero evitati terreni sconnessi o instabili, come è la sabbia, ma con mooolta attenzione si fa tutto... ma occorre la max attenzione proprio dopo il primo mese, perchè durante il primo mese il neo legamento va incontro a una leggera atrofia perchè ancora non si è vascolarizzato per bene, è sempre un elemento "trapiantato", quindi... come una pianta, non ha ancora messo bene le "radici" :D e in teoria viene considerato ancora più delicato.
Delfino81
24-07-2013, 23:28
ciao Jelly, prima fammi dare un bentornato a delfino....:D ;) che era molto non si faceva sentire qui, sono contento vada tutto bene con quante ne ha passate.... di rogne fisiche e... psicologiche!!!! :sofico:
Poi.... il gonfiore deve scomparire gradualmente, già avresti dovuto notare differenze, con il caldo ci sta che ci voglia un po' di più, vai di esercizi isometrici e ghiaccio, tante volte ghiaccio....
Al mare obbligatorio coprire le cicatrici, o con cerotto/garze adesive se non proprio con una fasciatura... a me a distanza di 6 mesi dissero comunque di ripararle dai raggi diretti del sole, per via di non farle diventare rosse o più evidenti, quindi per un discorso solamente estetico.
Poi, visto che è solo un mese e mezzo, ovvio attenzaione massima nel poggiare il piede.. andrebbero evitati terreni sconnessi o instabili, come è la sabbia, ma con mooolta attenzione si fa tutto... ma occorre la max attenzione proprio dopo il primo mese, perchè durante il primo mese il neo legamento va incontro a una leggera atrofia perchè ancora non si è vascolarizzato per bene, è sempre un elemento "trapiantato", quindi... come una pianta, non ha ancora messo bene le "radici" :D e in teoria viene considerato ancora più delicato.
Gomma innanzitutto ben ritrovato anche a te....spero te la passi bene e quei problemi che avevi l'ultima volta che ci siamo sentiti (tra gamba operata e gamba "sana") siano spariti o diminuiti.... ma secondo te èuna precauzione che dovrei usare anche io a 10 mesi dall'intervento? mettere garze o fasciature varie? o basta la protezione da supermercato livello prot 20? :D
magari provero a chiedere in farmacia se ci sta qualche stick piu particolare per cicatrici o parti del corpo operate.... l'importante è comunque che il sole non faccia danni "all'interno" del ginocchio....che ne so magari surriscaldando o fondendo i bottoncini al titanio o i legamenti trapiantati :sofico:
gomma2408
25-07-2013, 16:31
ciao, alla gamba sana ho risolto i problemetti, il gonfiore era dato purtroppo da un sovra lavoro durato per anni, e con l'incedere dell'età occorrono maggiori precauzioni soprattutto allenarsi per gradi prima di fargli fare del lavoro più duro (salti e quant'altro prevede la pallavolo)
Ho terminato a maggio la stagione del campionato di serie D senza problemi...
il ginocchio operato vedo che risente del fatto che ormai da un anno e mezzo non entro in palestra fisioterapica, e se faccio i salti vedo che tende a gonfiare... dovrei fare almeno un mesetto di rinforzo, ma adesso non ho proprio tempo, mi sono cambiate diverse cose... in famiglia!.;)
Se faccio altro (corsa, anche se per ora non ho mai provato, ma ne sono sicuro... e bici - anche questa per ora mai fatta, domenica ho fatto solo 13,2 km in salita in quella corsa che fino all'anno scorso facevo a piedi...)
Per il tuo ginocchio, alle cicatrici anche se passati 10 mesi, metterei dei cerotti per ripararlo dal sole ed evitarci scottature sopra... ma non ti precoccupare non si scalda niente :D se il sole arrivasse a scaldare dentro il ginocchio, io non mi preoccuperei delle viti, ma di tutto il resto!!! :eek:
ciao ciao
Delfino81
25-07-2013, 17:20
ciao, alla gamba sana ho risolto i problemetti, il gonfiore era dato purtroppo da un sovra lavoro durato per anni, e con l'incedere dell'età occorrono maggiori precauzioni soprattutto allenarsi per gradi prima di fargli fare del lavoro più duro (salti e quant'altro prevede la pallavolo)
Ho terminato a maggio la stagione del campionato di serie D senza problemi...
il ginocchio operato vedo che risente del fatto che ormai da un anno e mezzo non entro in palestra fisioterapica, e se faccio i salti vedo che tende a gonfiare... dovrei fare almeno un mesetto di rinforzo, ma adesso non ho proprio tempo, mi sono cambiate diverse cose... in famiglia!.;)
Se faccio altro (corsa, anche se per ora non ho mai provato, ma ne sono sicuro... e bici - anche questa per ora mai fatta, domenica ho fatto solo 13,2 km in salita in quella corsa che fino all'anno scorso facevo a piedi...)
Per il tuo ginocchio, alle cicatrici anche se passati 10 mesi, metterei dei cerotti per ripararlo dal sole ed evitarci scottature sopra... ma non ti precoccupare non si scalda niente :D se il sole arrivasse a scaldare dentro il ginocchio, io non mi preoccuperei delle viti, ma di tutto il resto!!! :eek:
ciao ciao
eh ma infatti io ho paventato l'ipotesi che fondesse sia le viti o i legamenti trapiantati :D ma mi sembra un'ipotesi un po' ancestrale :rolleyes:
beh spero che le cose in famiglia siano cambiate.....in meglio :Prrr:
comunque domani vado in farmacia e chiedo consiglio al farmacista, non mi va di mandare email a Volpi e rompergli le palle, poveraccio anche se so che mi risponderebbe :)
Ciao,
eccomi qua... ho letto un po' qua e la e mi sono deciso a scrivere... 48 anni, partita a basket ad agosto dell'anno scorso con i nipoti giovani... tutto ok. Arrivano i grandi e mi faccio convincere (non è stato difficile per la verità...) a fare un 3c3 ed è successo il patatrack... LCA completamente rotto e frattura del malleolo peronale... prima il gesso e sistemo la frattura. A ottobre comincio un po' di tekar (secondo me non mi è servita a molto) e poi palestra... visita da un paio di ortopedici e alla fine decido di aspettare.
A pasqua ho provato a sciare con il tutore... dopo 2 piste azzurre ho smesso (troppo paura... scio perchè mi piace e non perchè me lo ha ordinato il dottore... se non mi diverto che scio a fare?). Cammino, nuoto un po', qualche attrezzo in palestra, faccio le scale senza problemi... non ho mai provato a correre seriamente (sul tapis rouolant arrivo a 6Km/h e oltre non vado). Per motivi di lavoro mi posso operare solo nel periodo febbraio-aprile... questo anno ho passato (volevo vedere se riuscivo a sciare) ma a questo punto il dubbio di fare la ricostruzione il prossimo anno è forte...
Ho già scelto da chi andare e il suo consiglio quando mi ha visitato a novembre è stato molto chiaro.... non ti operare se non senti dolore e fai tutto quello che vuoi fare (in effetti però al momento non credo di poter sciare...). Posso rinunciare allo sci? Non lo so... sicuramente è una delle motivazioni più forti... il basket ormai l'ho dato per perso ma la cosa non mi dispiace come per lo sci... Sono indeciso...
Vi terrò aggiornati se decido qualche cosa... per ora ciao a tutti
Stefano Landau
30-07-2013, 13:17
eh ma infatti io ho paventato l'ipotesi che fondesse sia le viti o i legamenti trapiantati :D ma mi sembra un'ipotesi un po' ancestrale :rolleyes:
beh spero che le cose in famiglia siano cambiate.....in meglio :Prrr:
comunque domani vado in farmacia e chiedo consiglio al farmacista, non mi va di mandare email a Volpi e rompergli le palle, poveraccio anche se so che mi risponderebbe :)
Ciao Delfino,
Quando sono andato al mare (a Luglio, operato a metà marzo) ho messo sulle cicatrici della crema solare protezione 50, che rimettevo dopo ogni bagno. In questo modo non ho avuto problemi.
I buchi dell'artroscopia faccio fatica a trovarli a 4 anni di distanza, l'unica ad essere ancora visibile è la cicatrice del prelievo del tendine, quindi direi che nel mio caso gia a 4 mesi dall'operazione una crema protezione 50 (detta schermo totale) è stata sufficiente. Però dipende anche dal tipo di pelle e da quanto si sta al sole ecc......
Io penso di essere un po' nella media come tipo di pelle, non sono di quelli che si scottano subito, però un po' crema solare all'inizio la devo mettere.....
Poi l'abbronzatura come lato estetico non la cerco mai, per cui non mi metto mai a prendere il sole per ore come fanno alcuni in spiaggia (modello lucertola umana).
Poi prendo lo stesso il sole per ore mentre sto in spiaggia tra bagni frequenti ed attività varie........
Stefano Landau
30-07-2013, 13:32
Ciao,
eccomi qua... ho letto un po' qua e la e mi sono deciso a scrivere... 48 anni, partita a basket ad agosto dell'anno scorso con i nipoti giovani... tutto ok. Arrivano i grandi e mi faccio convincere (non è stato difficile per la verità...) a fare un 3c3 ed è successo il patatrack... LCA completamente rotto e frattura del malleolo peronale... prima il gesso e sistemo la frattura. A ottobre comincio un po' di tekar (secondo me non mi è servita a molto) e poi palestra... visita da un paio di ortopedici e alla fine decido di aspettare.
A pasqua ho provato a sciare con il tutore... dopo 2 piste azzurre ho smesso (troppo paura... scio perchè mi piace e non perchè me lo ha ordinato il dottore... se non mi diverto che scio a fare?). Cammino, nuoto un po', qualche attrezzo in palestra, faccio le scale senza problemi... non ho mai provato a correre seriamente (sul tapis rouolant arrivo a 6Km/h e oltre non vado). Per motivi di lavoro mi posso operare solo nel periodo febbraio-aprile... questo anno ho passato (volevo vedere se riuscivo a sciare) ma a questo punto il dubbio di fare la ricostruzione il prossimo anno è forte...
Ho già scelto da chi andare e il suo consiglio quando mi ha visitato a novembre è stato molto chiaro.... non ti operare se non senti dolore e fai tutto quello che vuoi fare (in effetti però al momento non credo di poter sciare...). Posso rinunciare allo sci? Non lo so... sicuramente è una delle motivazioni più forti... il basket ormai l'ho dato per perso ma la cosa non mi dispiace come per lo sci... Sono indeciso...
Vi terrò aggiornati se decido qualche cosa... per ora ciao a tutti
Malvenuto, come si dice da queste parti, nel nostro forum.....
Quando ho rotto il crociato (sciando) avevo appena finito il corso di sub.
Con il legamento rotto mi sono visto davanti una vita senza sport (a dire il vero prima di rompere il legamento ero uno sportivo occasionale).
Il non fare il singolo sport (anche lo sci che era il mio preferito) non sarebbe stato un problema, però vedevo problemi (potenziali) con qualsiasi attività sportiva. Sapevo che non sarei stato costante a vita a mantenere un ottimo livello di allenamento, necessario per mantenere il ginocchio sfruttando la muscolatura, sapevo che se non mi operavo correvo il rischio di prendere delle distorsioni con ulteriori danni al ginocchio anche con tutta una serie di attività aggiuntive. Per di più andavo in contro ad una probabile artrosi precoce del ginocchio senza operazione.
Per questi motivi alla fine ho deciso di operarmi e vedevo la scelta scontata. Così come scontata è stata la risposta del mio ortopedico alla visita. Appena ha visto che avevo il legamento rotto mi ha detto che mi metteva in lista d'attesa per l'operazione. Dando per scontato il mio assenso all'operazione.......(forse mi aveva letto nel pensiero ? )
alex642002
31-07-2013, 07:59
Ciao,
eccomi qua... ho letto un po' qua e la e mi sono deciso a scrivere... 48 anni, partita a basket ad agosto dell'anno scorso con i nipoti giovani... tutto ok. Arrivano i grandi e mi faccio convincere (non è stato difficile per la verità...) a fare un 3c3 ed è successo il patatrack... LCA completamente rotto e frattura del malleolo peronale... prima il gesso e sistemo la frattura. A ottobre comincio un po' di tekar (secondo me non mi è servita a molto) e poi palestra... visita da un paio di ortopedici e alla fine decido di aspettare.
A pasqua ho provato a sciare con il tutore... dopo 2 piste azzurre ho smesso (troppo paura... scio perchè mi piace e non perchè me lo ha ordinato il dottore... se non mi diverto che scio a fare?). Cammino, nuoto un po', qualche attrezzo in palestra, faccio le scale senza problemi... non ho mai provato a correre seriamente (sul tapis rouolant arrivo a 6Km/h e oltre non vado). Per motivi di lavoro mi posso operare solo nel periodo febbraio-aprile... questo anno ho passato (volevo vedere se riuscivo a sciare) ma a questo punto il dubbio di fare la ricostruzione il prossimo anno è forte...
Ho già scelto da chi andare e il suo consiglio quando mi ha visitato a novembre è stato molto chiaro.... non ti operare se non senti dolore e fai tutto quello che vuoi fare (in effetti però al momento non credo di poter sciare...). Posso rinunciare allo sci? Non lo so... sicuramente è una delle motivazioni più forti... il basket ormai l'ho dato per perso ma la cosa non mi dispiace come per lo sci... Sono indeciso...
Vi terrò aggiornati se decido qualche cosa... per ora ciao a tutti
Malvenuto;) anche da me.
Credo che nel tuo caso non ci siano alternative ad operarsi,a meno che tu non voglia fare una vita assolutamente sedentaria,perchè se non riesci neanche a correre.. :rolleyes:
Comunque sia segui sempre i consigli dell'ortopedico di fiducia:read: noi NON siamo medici(a parte Gomma ;) )e possiamo portarti solo le nostre esperienze.
Per quanto riguarda la mia io sono un caso un pò particolare:ho quasi la tua stessa età e mi sono operato circa 4 anni e mezzo fa ma solo al menisco.Da allora ho ripreso a fare tutto,all'inizio sempre sotto controllo dell'ortopedico e seguendo scrupolosamente le sue raccomandazioni e non ho mai avuto problemi significativi.Quest'anno poi,dopo 25 anni,ho ripreso anche a sciare,a Kitzbuhel,e il ginocchio operato ha retto ancor meglio di quello sano.
Infatti per assurdo ora ho una piccola lesione al menisco di quello non operato(curata con la tecar è già in netto miglioramento)!:eek:
Come vedi,ogni caso fa un pò storia a sè.
Tienici aggiornati.
Giulio TiTaNo
01-08-2013, 13:37
io purtroppo a 9 mesi dall'intervento ho ancora problemi. Mi hanno prelevato il tendine rotuleo come tecnica.
Attualmente ancora non raggiungo la massima flessione e per dolore e perché sembra proprio bloccato, anche mettendo tutto il peso del corpo in ginocchio e sopportando il dolore non scende...
L'estensione è buona ma dolorante quando arrivo al massimo. Il ginocchio è ancora un po' gonfio almeno rispetto a quello nromale, e quando lo piego sulla sinistra si crea una protuberanza che però non mi fa male....(il ginocchio è il sinistro)
Ho fatto fisioterapia nuoto bicicletta di tutto ma sto molto peggio di prima che mi operassi che avevo solo fastidi...Ora se devo correre con tutta la forza non riesco.
L'altro giorno ho giocato in porta una partita con amici e senza fare nulla di che nei due giorni successivi sono stato male al limite dello zoppiccare.
A settembre dovrò farmi visitare da qualche altro medico.
Insomma sto inguaiato e chissa cosa possa essere....Il medico dice che sono le complicanze dell'operazione...Bho io so solo che sto peggio di prima....
gomma2408
06-08-2013, 08:41
Malvenuto;)
........:read: noi NON siamo medici(a parte Gomma ;) )e possiamo portarti solo le nostre esperienze.
NON alimentiamo false voci... :D :D :D :D
almeno se ero medico guadagnavo di più.....e operavo tutti!!!!!!!:D :D :D
Detto questo,
mi spiace che Giulio TiTaNo stia ancora male... la protuberanza è normale, è l'inserzione femorale del nuovo tendine, dove hanno messo la vite e ricoperto con l'osso residuato dalla perforazione del femore e della tibia (viene fatto in base al tipo di operazione di fissaggio usata, ma spesso è così...)
A me l'ortopedico disse assolutamente di "non massaggiare" quel punto lì per i primi mesi, e che poteva benissimo scomparire quasi del tutto come rimanere un po'. A me è rimasta.... ma non dà noia, appunto...
Il discorso che senti tirare in flessione e estensione potrebbe essere forse in un tensionamento troppo stringente del neolegamento? prelievo, fissaggio, sono operazioni delicate, ma molto di più lo sono in queste operazioni, le fasi di corretta inclinazione del tunnel osseo e corretto tensionamento.. è questione di millimetri, ci sta che ognuno abbia più o meno delle rigidità, di più capita a chi ha fatto il prelievo al rotuleo, perchè per natura questo è molto più rigido del s+g, quindi anche in fase successiva riabilitativa questa rigidità dà più da fare.
Mi viene in mente un ragazzo mentre andavo a fisio , alto 1.90, per 90kg circa, belle gambone, ma ha avuto per mesi problemi di rigidità tali che non piegava oltre i 90-110 gradi il ginocchio, almeno per 5-6 mesi, poi ha dovuto insistere molto con la paelstra e soprattutto lo stretching, e ce l'ha fatta.
Per esperienza personale, invece, ti posso dire che se non fletti del tutto il ginocchio, la limitazione che hai nella vita quotidiana è minore, io a tutt'oggi non lo piego tutto, non posso fare accosciate, incrociale le gambe da seduto in terra, ecc.... ma altre cose le faccio, e quindi il mio consiglio è cercare in maniera assoluta l'estensione completa, quella ti salva da tanti fastidi (oltre ade vitare problemi posturali.....)
inboccallupo!
gomma2408
06-08-2013, 08:45
Altra cosa:
vengo da una settimana in montagna, ho fatto solo due camminate, nel bosco con un dislivello di oltre 600 metri in meno di 2 ore e mezza (non so se è tanto o poco, per me non allenato è tanto....sentiero con pietre...), il mio ginocchio ne ha risentito, ovvero un po' è gonfiato, come sempre tendine del quadricipite sopra la rotula, in effetti ho esagerato perchè ho voluto provare a fare il ritorno di corsa, in 25 minuti sono tornato alla partenza, giù per questo sentiero... ero solo, ho voluto provare... ma meglio non lo faccio più!!!!!!!!! :rolleyes: :muro: :rolleyes:
Stefano Landau
09-08-2013, 23:01
Altra cosa:
vengo da una settimana in montagna, ho fatto solo due camminate, nel bosco con un dislivello di oltre 600 metri in meno di 2 ore e mezza (non so se è tanto o poco, per me non allenato è tanto....sentiero con pietre...), il mio ginocchio ne ha risentito, ovvero un po' è gonfiato, come sempre tendine del quadricipite sopra la rotula, in effetti ho esagerato perchè ho voluto provare a fare il ritorno di corsa, in 25 minuti sono tornato alla partenza, giù per questo sentiero... ero solo, ho voluto provare... ma meglio non lo faccio più!!!!!!!!! :rolleyes: :muro: :rolleyes:
Ciao Gomma,
Il dislivello di per se dice poco..... conta molto com'è il sentiero.
La discesa più impegnativa di quest'anno è stato il canalino dei Camosci. 200 m di dislivello in discesa (dopo una bellissima ferrata ai piani di Bobbio, la Minonzio).
Qualche settimana prima ho provato a fare 2700m di dislivello in un week-end. Di cui 2000 metri circa in discesa il secondo giorno!
Solo che i 2000 metri erano in saliscendi su sentieri impegnativi in alcuni tratti, ma abbastanza comodi.
Il canalino di soli 200 metri era tutto su una franata alquanto instabile. Ogni passo dovevi capire dove appoggiare il piede per non rischiare di scivolare o smuovere pietre che sarebbero andate in testa a quelli più in basso di me.......
Di media 600 metri in due ore e mezza per l'andata e ritorno e un tempo medio veloce.
Il calcolo di solito è 350-400 metri all'ora in salita e 400-450 in discesa..... Poi una volta ho fatto il calcolo che ho fatto anche 600 m all'ora in salita.......
In questo caso ha anche senso l'affaticamento del ginocchio...... se sei sceso di 600m in un'ora (e quindi salito in 90 minuti) se sceso abbastanza/Molto veloce. In questo caso se non sei allenato un affaticamento è più che normale. Soprattutto delle ginocchia che in discesa sono molto sollecitate.
In quel caso se scendi più lento e soprattutto utilizzi le racchette da trekking la situazione cambia completamente!
gomma2408
13-08-2013, 09:42
Ciao Gomma,
Il dislivello di per se dice poco..... conta molto com'è il sentiero.
La discesa più impegnativa di quest'anno è stato il canalino dei Camosci. 200 m di dislivello in discesa (dopo una bellissima ferrata ai piani di Bobbio, la Minonzio).
Qualche settimana prima ho provato a fare 2700m di dislivello in un week-end. Di cui 2000 metri circa in discesa il secondo giorno!
Solo che i 2000 metri erano in saliscendi su sentieri impegnativi in alcuni tratti, ma abbastanza comodi.
Il canalino di soli 200 metri era tutto su una franata alquanto instabile. Ogni passo dovevi capire dove appoggiare il piede per non rischiare di scivolare o smuovere pietre che sarebbero andate in testa a quelli più in basso di me.......
Di media 600 metri in due ore e mezza per l'andata e ritorno e un tempo medio veloce.
Il calcolo di solito è 350-400 metri all'ora in salita e 400-450 in discesa..... Poi una volta ho fatto il calcolo che ho fatto anche 600 m all'ora in salita.......
In questo caso ha anche senso l'affaticamento del ginocchio...... se sei sceso di 600m in un'ora (e quindi salito in 90 minuti) se sceso abbastanza/Molto veloce. In questo caso se non sei allenato un affaticamento è più che normale. Soprattutto delle ginocchia che in discesa sono molto sollecitate.
In quel caso se scendi più lento e soprattutto utilizzi le racchette da trekking la situazione cambia completamente!
Grazie delle delucidazioni, infatti mi aspettavo a essere sincero una tua risposta... bene, allora tutto normale...;) Grazie!.
Il sentiero diciamo che per un po' più di metà (in salita l'inizio) è sconnesso, molto a tratti, perchè si sviluppa nel bosco in forte salita fra radici e pezzi di canali di scolo dell'acqua dove vi sono grosse pietre affioranti e smosse , per la seconda metà (un po' meno) invece si può dire che è quasi una strada sterrata... (da macchina fuoristrada, ovvio..)
Non è assimilabile per niente a sentieri di alta montagna con tratti ferrati, ghiaioni, ecc... però in discesa la seconda parte come detto occorreva per forza stare attenti a dove mettere i piedi, o meglio su quale pietra o radice mettere il piede... l'ho fatto proprio "a corsa"...:doh:
Non ho mai fatto altro che passeggiate in montagna, quindi niente attrezzature (anche solo imbragature per le ferrate...) solo sentieri turistici/escursionistici.
Il max che ho fatto è la salita al monte Vioz da Pejo, per intendersi... (un EE se non sbaglio...quindi semplice semplice, anche se arriva a 3.600 metri)
Il sentiero che ho fatto, si sviluppava da 1.000 m circa a quasi 1.600 metri, e la salita tutto bene, anche perchè l'ho fatta in quasi due ore, quindi per i parametri da te detti molto LENTA, ma il fatto è che la discesa, l'ho fatta in 25 MINUTI.. cronometrati...
Ho fatto forse un po' lo "sborone" con il mio ginocchio..... che dici...:confused:
Stefano Landau
18-08-2013, 17:19
Grazie delle delucidazioni, infatti mi aspettavo a essere sincero una tua risposta... bene, allora tutto normale...;) Grazie!.
Il sentiero diciamo che per un po' più di metà (in salita l'inizio) è sconnesso, molto a tratti, perchè si sviluppa nel bosco in forte salita fra radici e pezzi di canali di scolo dell'acqua dove vi sono grosse pietre affioranti e smosse , per la seconda metà (un po' meno) invece si può dire che è quasi una strada sterrata... (da macchina fuoristrada, ovvio..)
Non è assimilabile per niente a sentieri di alta montagna con tratti ferrati, ghiaioni, ecc... però in discesa la seconda parte come detto occorreva per forza stare attenti a dove mettere i piedi, o meglio su quale pietra o radice mettere il piede... l'ho fatto proprio "a corsa"...:doh:
Non ho mai fatto altro che passeggiate in montagna, quindi niente attrezzature (anche solo imbragature per le ferrate...) solo sentieri turistici/escursionistici.
Il max che ho fatto è la salita al monte Vioz da Pejo, per intendersi... (un EE se non sbaglio...quindi semplice semplice, anche se arriva a 3.600 metri)
Il sentiero che ho fatto, si sviluppava da 1.000 m circa a quasi 1.600 metri, e la salita tutto bene, anche perchè l'ho fatta in quasi due ore, quindi per i parametri da te detti molto LENTA, ma il fatto è che la discesa, l'ho fatta in 25 MINUTI.. cronometrati...
Ho fatto forse un po' lo "sborone" con il mio ginocchio..... che dici...:confused:
Ciao Gomma,
Sono appena rientrato da una settimana di trek sui Pirenei (li ero completamente scollegato dal mondo.....) 110 km per 6000 metri di dislivello in 6 giorni .... direi non male. Posti bellissimi e per fortuna bel tempo (quasi sempre).
Diciamo che 600 metri in due ore hai fatto una salita tranquilla. Il problema è che la discesa è la più massacrante per le gambe. Fare 600 metri di dislivello in così poco tempo .... ci credo che poi ne hai risentito!
Quando sono stato operato il mio ortopedico mi ha vietato due cose, Il nuoto a rana e le corse in discesa! La corsa in discesa per le ginocchia è una delle cose peggiori che ci siano. Non sei "protetto" dalla mancanza di fiato e quindi puoi permetterti ritmi molto più sostenuti che però non so come il resto del fisico sopporta......
domani riparto per un'altro trek nei Sibillini.... ci risentiamo tra una settimana....
gomma2408
19-08-2013, 08:03
Ciao Gomma,
Sono appena rientrato da una settimana di trek sui Pirenei (li ero completamente scollegato dal mondo.....) 110 km per 6000 metri di dislivello in 6 giorni .... direi non male. Posti bellissimi e per fortuna bel tempo (quasi sempre).
Diciamo che 600 metri in due ore hai fatto una salita tranquilla. Il problema è che la discesa è la più massacrante per le gambe. Fare 600 metri di dislivello in così poco tempo .... ci credo che poi ne hai risentito!
Quando sono stato operato il mio ortopedico mi ha vietato due cose, Il nuoto a rana e le corse in discesa! La corsa in discesa per le ginocchia è una delle cose peggiori che ci siano. Non sei "protetto" dalla mancanza di fiato e quindi puoi permetterti ritmi molto più sostenuti che però non so come il resto del fisico sopporta......
domani riparto per un'altro trek nei Sibillini.... ci risentiamo tra una settimana....
Grazie Stefano....;)
sì sapevo che la discesa di corsa è dannosa per i ginocchi, però volevo appunto "testare" un po' la gamba... senza allenamento quindi ne ho risentito un bel po', ma diciamo per 2-3giorni, ecco...
Complimenti per le "camminate" (per così dire...!!!) che fai, ma... scusa... di lavoro adesso fai la guida su percorsi trekking??? NOn ti fermi un attimo... :D :D :D ;) ;) ;)
alex642002
21-08-2013, 20:28
Ciao Gomma,
Sono appena rientrato da una settimana di trek sui Pirenei (li ero completamente scollegato dal mondo.....) 110 km per 6000 metri di dislivello in 6 giorni .... direi non male. Posti bellissimi e per fortuna bel tempo (quasi sempre).
Diciamo che 600 metri in due ore hai fatto una salita tranquilla. Il problema è che la discesa è la più massacrante per le gambe. Fare 600 metri di dislivello in così poco tempo .... ci credo che poi ne hai risentito!
Quando sono stato operato il mio ortopedico mi ha vietato due cose, Il nuoto a rana e le corse in discesa! La corsa in discesa per le ginocchia è una delle cose peggiori che ci siano. Non sei "protetto" dalla mancanza di fiato e quindi puoi permetterti ritmi molto più sostenuti che però non so come il resto del fisico sopporta......
domani riparto per un'altro trek nei Sibillini.... ci risentiamo tra una settimana....
Grazie Stefano....;)
sì sapevo che la discesa di corsa è dannosa per i ginocchi, però volevo appunto "testare" un po' la gamba... senza allenamento quindi ne ho risentito un bel po', ma diciamo per 2-3giorni, ecco...
Complimenti per le "camminate" (per così dire...!!!) che fai, ma... scusa... di lavoro adesso fai la guida su percorsi trekking??? NOn ti fermi un attimo... :D :D :D ;) ;) ;)
Ciao Gomma e benvenuto tra i praticanti di trekking :)
Confermo quello che ha detto Stefano:600 m. in 2 ore è una salita tranquilla,ma la discesa in 25 minuti...hai rischiato proprio!:eek: Sia per le ginocchia che per le cadute.
Io in genere calcolo non molta differenza di tempo tra le due cose.
Ovvio che poi dipenda tutto molto dal sentiero:un conto è una strada sterrata,un conto un ghiaione,o,peggio,una parete inclinata.
Come tempo di riferimento io nel mio primo trek,nei Sibillini,al lago di Pilato,salii circa 1000 m in tre ore,ma era quasi tutta una pietraia.
Ciao,Stefano,dove vai nei Sibillini e quando?
Quelle cime me le sono fatte tutte :)
Ti sconsiglio il Vettore nei giorni festivi,che è strapieno di gente ;)
Magari fallo salendo dal lago di Pilato,un laghetto glaciale unico a 2000 m.
La Priora ha una lunghissima e bellissima cresta :)
Io sono tornato tre giorni fa da Seefeld,dove ho fatto una settimana veramente dura:la mattina un'ora di ginnastica e due di tennis,il pomeriggio trekking e passeggiate tranquille,o bici o canoa,ma un paio le ho saltate perchè ero veramente stanco(e mi rilassavo in piscina).Il problema è che i muscoli erano sollecitati in maniera differente dai due sport :(
Un altro problema è che il ginocchio ancora non mi è tornato a posto:non riesco a piegarlo completamente e se corro mi dà fastidio :(
L'ortopedico mi ha detto di ripassare a fine Settembre..
A proposito di incidenti in montagna,il mio ex compagno di trek,con cui iniziai,e che ora si è dato all'alpinismo,Domenica ha avuto un incidente sul Gran Sasso:un suo compagno di cordata è volato per 30 m e se l'è cavata per miracolo con una frattura del perone :mc:
Veramente credo sia stato un miracolo :eek:
gomma2408
22-08-2013, 08:33
ciao alex ;) , bentornato allora!
Nonono, non sono un praticante di trekking, in una settimana in montagna ho fatto solo questa salitina per due volte (la seconda uno che era in albergo ha voluto che la rifacessimo insieme....) la prima da solo, e nonostante i fastidi al ginocchio il giorno dopo l'ho rifatta, con discesa in un'ora questa volta (come detto eravamo in due... e poi di corsa non ce l'avrei fatta)
Purtroppo devo dire infatti che vi invidio per tutte queste attività che fate.
Quest'anno ormai da qualche mese ho smesso qualsiasi attività, fosse anche per una camminata di mezz'ora, da aprile solo un giorno ho fatto in bici la salita di 13,2 km che caratterizza la gara Salitredici sul Monte Amiata che l'anno scorso feci a corsa, poi ho riappeso la MTB in garage e non c'è stato verso di riprenderla, non riesco ad avere neanche mezz'ora di tempo libero per una corsettina.... sono stato una settimana in montagna e ho fatto solo questa "passeggiata" sulle dolomiti... ma poi a casa fra il lavoro e mutati impegni familiari, non faccio proprio più niente.
Devo trovare ancora un giusto equilibrio nella vita quotidiana perchè così altrimenti è la fine...lo sto vedendo soprattutto per il ginocchio operato, ma non so come fare....:rolleyes:
Stefano Landau
26-08-2013, 09:25
Grazie Stefano....;)
sì sapevo che la discesa di corsa è dannosa per i ginocchi, però volevo appunto "testare" un po' la gamba... senza allenamento quindi ne ho risentito un bel po', ma diciamo per 2-3giorni, ecco...
Complimenti per le "camminate" (per così dire...!!!) che fai, ma... scusa... di lavoro adesso fai la guida su percorsi trekking??? NOn ti fermi un attimo... :D :D :D ;) ;) ;)
CIao Gomma,
Oggi ultimo giorno di ferie. Sui Sibillini se possibile in 5 giorni ho fatto anche di più che sui Pirenei.
In 5 giorni 6900 metri di dislivello in salita e 5900 in discesa (Errori del GPS permettendo.... in realtà sarà un po' meno...)
Oramai la media era di 1300 metri al giorno, a volte con gite dopo cena solo con la luce della luna piena!
Come Guida Trekking...... ci sto pensando. Quelli dell'associazione con la quale giro da un paio di anni me lo hanno gia proposto. e forse c'è la possibilità anche con il CAI (come prosecuzione del corso di escursionismo fatto appunto con il CAI).....
vedremo gli sviluppi i prossimi mesi.
Comunque a fine trek ieri sono arrivato a Milano giusto con un po' di stanchezza alle ginocchia. Del resto dopo quasi 13 km di dislivello, in due settimane con alcuni tratti di discesa ripida fatti di corsa, anche l'ultimo giorno direi che ci sta.
Sabato ho fatto il monte vettore ed i laghi di pilato dalla Forca di Presta. Dai 1550 del rifugio siamo saliti al vettore a 2476, poi siamo scesi ai laghi di pilato (1941) per poi risalire al rifugio Zilioli a 2.238 e quindi tornare al rifugio. Compresi un po' di saliscendi intermedi il GPS mi dava più di 1500 metri di dislivello......
In realtà saranno stati 1300 o 1400!
Giulio TiTaNo
04-09-2013, 14:21
Ciao a tutti,
10 mesi fa sono stato sottoposto a ricostruzione LCA tramite prelievo del tendine rotuleo. Ad oggi ho ancora dolori, non riesco a correre e la flessione non è totale con dolore quando la forzo. L'estensione sembra buona ma quando la forzo in attivo ho dolore. Il ginocchio poi fa molti rumori sempre nello stesso momento della flessione.
Ho fatto quindi RMN e sabato andrò dall'ortopedico volevo però avere da voi una prima impressione, di seguito il referto:
L’esame eseguito con apparecchiatura dedicata Artro-Scan a basso campo con sequenza SE T1,T2 e STIR su piani
dedicati, ha mostrato:
Esiti di sintesi ligamentosa del LCA con tunnel osseo.
Aspetto modicamente disomogeneo del segnale del menisco mediale in assenza di lesioni in atto
Normale segnale e spessore della fibrocartilagine meniscale laterale.
Regolare decorso e intensita' di segnale delle restanti componenti ligamentose dei crociati e dei collaterali.
Cospicua quota fluida nel comparto articolare che risale lungo lo sfondato retroquadricipitale.
Grazie
alex642002
04-09-2013, 21:39
Cospicua quota fluida nel comparto articolare che risale lungo lo sfondato retroquadricipitale.
Grazie
Ciao.Nella mia ignoranza penso sia questo versamento la causa di tutto.:confused:
Infatti i menischi in sè,i legamenti e le cartilagini non sono sensibili,credo.
E' il versamento che comprime i tessuti la causa dei dolori.
alex642002
09-09-2013, 16:26
CIao Gomma,
Oggi ultimo giorno di ferie. Sui Sibillini se possibile in 5 giorni ho fatto anche di più che sui Pirenei.
In 5 giorni 6900 metri di dislivello in salita e 5900 in discesa (Errori del GPS permettendo.... in realtà sarà un po' meno...)
Oramai la media era di 1300 metri al giorno, a volte con gite dopo cena solo con la luce della luna piena!
Come Guida Trekking...... ci sto pensando. Quelli dell'associazione con la quale giro da un paio di anni me lo hanno gia proposto. e forse c'è la possibilità anche con il CAI (come prosecuzione del corso di escursionismo fatto appunto con il CAI).....
vedremo gli sviluppi i prossimi mesi.
Comunque a fine trek ieri sono arrivato a Milano giusto con un po' di stanchezza alle ginocchia. Del resto dopo quasi 13 km di dislivello, in due settimane con alcuni tratti di discesa ripida fatti di corsa, anche l'ultimo giorno direi che ci sta.
Sabato ho fatto il monte vettore ed i laghi di pilato dalla Forca di Presta. Dai 1550 del rifugio siamo saliti al vettore a 2476, poi siamo scesi ai laghi di pilato (1941) per poi risalire al rifugio Zilioli a 2.238 e quindi tornare al rifugio. Compresi un po' di saliscendi intermedi il GPS mi dava più di 1500 metri di dislivello......
In realtà saranno stati 1300 o 1400!
Il prossimo trek di Stefano ;)
http://www.tordesgeants.it/
Salve, sono un ragazzo di 39 anni e da mesi ho la rottura completa del LCA del ginocchio SX + lesione in fase di ricicatrizzazione del legamento mediale (da RM).
Non ho grossi problemi nella vita quotidiana (solo un po di instabilità e leggero dolore sulle parti esterne del ginocchio).
Lo specialista ortopedico che mi ha visitato, mi conosiglia intervento chirurgico con tendine gracile+semitendinoso, se voglio fare attività (calcio, tennis, etc...) come prima; mentre se mi limito nelle attività posso rimanere anche così come sono!
Cosa mi consigliate? Esperienze? Tempi di recupero attuali? (sia per camminare che per tornare alla piena attività)?
attendo risposte... anche MP (se volete)
GRAZIE IN ANTICIPO!
gomma2408
10-09-2013, 12:42
Io mi sono operato a 38 anni.
Allo stato attuale delle cose, e non di 15 e più anni fa, il mio consiglio è uno solo: operati, e con tecnica s+g sicuramente... dopo un mese neanche guidi la macchina, e sei autonomo, poi per il resto, tornare a fare tutto, ci possono volere molti mesi, dipende da come si affronta la fisioterapia nei primi mesi, e dalla risposta personale del proprio fisico, però in generale al 99% si risolvono i problemi.
L'instabilità residua che comunque hai anche nelle attività quotidiane, anche se al momento non ti dà fastidi, può negli anni risultare più dannosa dell'operarti, andando incontro, unitamente al fattore età, a una degenerazione precoce delle cartilagini.
Ancora sei nell'età giusta fisicamente per operarti, secondo me... poi a ognuno la sua scelta, ovvio.
Dipende anche da che lavoro si fa, ad esempio, e se sarà possible affrontare un adeguato periodo di fisioterapia come si deve (assenza dal lavoro, oppure un lavoro poco compatibile con l'operazione.... ecc...)
ciao ciao
alex642002
10-09-2013, 13:54
Salve, sono un ragazzo di 39 anni e da mesi ho la rottura completa del LCA del ginocchio SX + lesione in fase di ricicatrizzazione del legamento mediale (da RM).
Non ho grossi problemi nella vita quotidiana (solo un po di instabilità e leggero dolore sulle parti esterne del ginocchio).
Lo specialista ortopedico che mi ha visitato, mi conosiglia intervento chirurgico con tendine gracile+semitendinoso, se voglio fare attività (calcio, tennis, etc...) come prima; mentre se mi limito nelle attività posso rimanere anche così come sono!
Cosa mi consigliate? Esperienze? Tempi di recupero attuali? (sia per camminare che per tornare alla piena attività)?
attendo risposte... anche MP (se volete)
GRAZIE IN ANTICIPO!
Malvenuto ;)
Segui i consigli del tuo ortopedico nel tuo caso se vuoi fare sport.D'altronde io senza non saprei stare :)
Grazie dei preziosi consigli!!!!!! ;-)
Se altri hanno altre esperienze e/o consigli da dare/raccontare.... sono ben accetti!
Saluti!
P.S. ad oggi il consiglio in operazioni LCA è l'utilizzo del Gracile+Semitendinoso in percentuale + elevata del Rotuleo? anche se il G+S risulta essere meno "forte" ? Pro e contro? Statistiche?
P.S.2 dimenticavo di dire che ho già subito un'intervento del LCA all'altro ginocchi tanti anni fa (con Rotuleo) e ad oggi tutto OK!
Avere poi 2 ginocchi entrambi operati di LCA puo' avere qualche cntroindicazione? ESPERIENZE IN MERITO?
Stefano Landau
11-09-2013, 23:42
Il prossimo trek di Stefano ;)
http://www.tordesgeants.it/
Magari potessi fare la metà di quello che fanno questi. Io in due settimane (in realtà 10 giorni di cammino... il resto erano viaggi e trasferimenti) avrò fatto circa 200km a piedi e quasi 13 km di dislivello (che tolti gli errori del GPS saranno 11km circa....).
Non male, però questi fanno il doppio nella metà del tempo!
Stefano Landau
11-09-2013, 23:44
Ciao.Nella mia ignoranza penso sia questo versamento la causa di tutto.:confused:
Infatti i menischi in sè,i legamenti e le cartilagini non sono sensibili,credo.
E' il versamento che comprime i tessuti la causa dei dolori.
quoto tutto! Penso anch'io la stessa cosa......
Stefano Landau
12-09-2013, 00:04
Grazie dei preziosi consigli!!!!!! ;-)
Se altri hanno altre esperienze e/o consigli da dare/raccontare.... sono ben accetti!
Saluti!
P.S. ad oggi il consiglio in operazioni LCA è l'utilizzo del Gracile+Semitendinoso in percentuale + elevata del Rotuleo? anche se il G+S risulta essere meno "forte" ? Pro e contro? Statistiche?
P.S.2 dimenticavo di dire che ho già subito un'intervento del LCA all'altro ginocchi tanti anni fa (con Rotuleo) e ad oggi tutto OK!
Avere poi 2 ginocchi entrambi operati di LCA puo' avere qualche cntroindicazione? ESPERIENZE IN MERITO?
Malvenuto nel nostro gruppo anche da parte mia (come si dice da queste parti)
Se sei gia stato operato con il rotuleo qualche cosa sai gia. In generale per quanto ne so se ora ti operi con il g+s le cose saranno molto più facili e meno dolorose.
Le tecniche operatorie cambiano anche con lo stesso sistema, per cui non è detto che succeda così per tutti....
Lo svantaggio del g+s sarà però un ritorno alle attività sportive più intense un po' posticipato rispetto al rotuleo.
Io sono stato operato il lunedì sera (16 marzo 2009) e mercoledì mattina sono stato dimesso. Sono uscito dall'ospedale camminando con le stampelle con carico parziale sulla gamba operata.
A parte la fasciature della medicazione dopo l'operazione, non ho mai visto ne tutori ne kinetec. In pratica sono uscito dall'ospedale con il ginocchio libero, solo un grosso cerotto che copriva il punto del prelievo ed i buchi dell'artroscopia.
Dopo 3 settimane esatte ero gia in ufficio (lavorando come programmatore sto sempre seduto, per cui nessuno problema con il ginocchio.....)con mio padre che mi faceva da autista!
gomma2408
12-09-2013, 08:05
quoto tutto quanto detto dagli altri... ;)
per rispondere direttamente a julio, ti dico che con s+g non è "meno forte", lo era fino a un bel po' di anni fa (infatti è una tecnica esistente da moltissimi anni ma veniva fatta in soggetti leggeri, vedi le donne, che esercitavano forze sul neolegamento minori, e anche per i migliori risultati estetici = ancora le donne...) mentre adesso, con il s+g (agli inizi ad esempio si usava solo il semitendinoso "duplicato")... o ancora con il solo semitendinoso, ma "quadruplicato" (occorre poter prelevare un semit. lungo almeno oltre 32cm , per poterlo ripiegare in 4 fasci...) addirittura "sembrerebbe" (condizionale, in quanto sono esperimenti fatti su animali o su cavie... :rolleyes: si vabbè... non più in vita! quindi non è possibile testare la tenuta nel tempo...) più forte il neolegamento con s+g, almeno nei test condotti "a rottura".
Allora perchè il rotuleo adesso è considerato sempre il "gold standard" ??? perchè è comunque una tecnica collaudatissima, perfezionata anch'essa nelle tecniche di fissaggio, ecc. e perchè il tendine rotuleo è comunque più simile a un legamento, ovvero è più RIGIDO, quindi i microspostamenti sono scongiurati da subito.
Il s+g invece necessita di un più accurato posizionamento e un più lungo tempo post operazione per consentire la perfetta osteointegrazione del neolegamento. Il rotuleo invece, essendo prelevato con due brattee ossee alle estremità, consente la "saldatura" (osso con osso a questo punto) completa più velocemente...
Comunque anche con il s+g è possibile rientrare a fare gli sport precedenti nell'arco dei sei-otto mesi con tranquillità....
Una appunto a StefanoLandau:
lo stare seduti in ufficio non è che è una posizione proprio di riposo, ho conosciuto una ragazza che pur non avendo altre complicazioni, se stava sedutas al lavoro gli gonfiava il ginocchio, il terapista gli disse che la posizione seduta, con la coscia (i flessori) che appoggiano sul piano seduta, non facilita il ricircolo dei liquidi e può facilitare benissimo il gonfiore.
Poi ovvio, fare lo scaricatore di porto è moooolto peggio!!!! :D :D ;) ;)
Giulio TiTaNo
12-09-2013, 14:20
quoto tutto! Penso anch'io la stessa cosa......
e a questo punto bisogna vedere qual è il motivo della formazione del liquido e come si può risolvere no?
tornando al mio infortunio:
"Salve, sono un ragazzo di 39 anni e da mesi ho la rottura completa del LCA del ginocchio SX + lesione in fase di ricicatrizzazione del legamento mediale (da RM)....."
avendo una assicurazione infortunistica personale, quanti punti di invalidita' permanente mi spetterebbero di norma in base al problema diagnosticato(e non operato al momento)? Ho appena fatto visita medico-legale con dottore assicurazione.... e se poi in fase di liquidazione non trovassimo un accordo? Come comportarsi?
Avete esperienze in merito e/o consigli/link per consulenza medico-legale?
Vi ringrazio ancora!
alex642002
14-09-2013, 13:15
tornando al mio infortunio:
"Salve, sono un ragazzo di 39 anni e da mesi ho la rottura completa del LCA del ginocchio SX + lesione in fase di ricicatrizzazione del legamento mediale (da RM)....."
avendo una assicurazione infortunistica personale, quanti punti di invalidita' permanente mi spetterebbero di norma in base al problema diagnosticato(e non operato al momento)? Ho appena fatto visita medico-legale con dottore assicurazione.... e se poi in fase di liquidazione non trovassimo un accordo? Come comportarsi?
Avete esperienze in merito e/o consigli/link per consulenza medico-legale?
Vi ringrazio ancora!
Mah!Io ti auguro che non ti spetti mai nessun punto d'invalidità!:D
alex642002
14-09-2013, 19:20
:happy: Tanti auguri a me!!Tanti auguri a me!!:ubriachi:
5 anni esatti dallarottura del Lca e tutto a posto:cincin: :D
Stefano Landau
15-09-2013, 21:14
.......
Una appunto a StefanoLandau:
lo stare seduti in ufficio non è che è una posizione proprio di riposo, ho conosciuto una ragazza che pur non avendo altre complicazioni, se stava sedutas al lavoro gli gonfiava il ginocchio, il terapista gli disse che la posizione seduta, con la coscia (i flessori) che appoggiano sul piano seduta, non facilita il ricircolo dei liquidi e può facilitare benissimo il gonfiore.
Poi ovvio, fare lo scaricatore di porto è moooolto peggio!!!! :D :D ;) ;)
Infatti ho ripreso a lavorare 3 settimane dopo l'intervento, l'ultima settimana a casa spesso stavo seduto al pc.... ma mai così tanto come in ufficio.
Ovvio però che il lavoro d'ufficio è quello che crea meno problemi. Anche senza pensare allo scaricatore di porto.... basta pensare ad un commesso che passa tutto il giorno in piedi o un'idraulico.... che lavora spesso in ginocchio!
gambagigia
30-09-2013, 08:29
Buongiorno, come state?
Vedo che continua ad essere un forum molto frequentato....la strage di lca non si ferma mai...:)
Io sono di nuovo"ai box", questa volta per tanto tempo...per fortuna due mesi sono già passati.
Vi abbraccio tutti, in particolare quelli che mi sono stati tanto vicini in occasione della mia frattura lca (ormai circa tre anni fa).
Ai nuovi frequentatori mando grosse dosi di pazienza: la mia esperienza dice che il recupero è lento e faticoso...ma sono tornata a fare tutto: scialpinismo, corsa, trekking.
Con il senno di poi credo che avrei provato a non intervenire potenziando muscolarmente la gamba: ripeto il recupero per me è stato lento, faticoso e doloroso....e nonostante abbia rimesso ai piedi gli scarponi la sensazione non è più quella di prima dell'intervento, complice anche la psiche.
Ogni caso fa storia a sè.
In questo forum c'è chi ha avuto recuperi meno problematici del mio.
Tanto per fare un esempio: in questo momento, con tre fratture ossee più altre rattoppature, non ho nemmeno la metà del dolore che ho sentito anche a distanza di tempo, parlo di almeno sei sette mesi dall'intervento.
Per me i postumi di quell'intervento restano un ricordo di fatica.
Saluti a tutti!
alex642002
30-09-2013, 19:34
Buongiorno, come state?
Vedo che continua ad essere un forum molto frequentato....la strage di lca non si ferma mai...:)
Io sono di nuovo"ai box", questa volta per tanto tempo...per fortuna due mesi sono già passati.
Vi abbraccio tutti, in particolare quelli che mi sono stati tanto vicini in occasione della mia frattura lca (ormai circa tre anni fa).
Ai nuovi frequentatori mando grosse dosi di pazienza: la mia esperienza dice che il recupero è lento e faticoso...ma sono tornata a fare tutto: scialpinismo, corsa, trekking.
Con il senno di poi credo che avrei provato a non intervenire potenziando muscolarmente la gamba: ripeto il recupero per me è stato lento, faticoso e doloroso....e nonostante abbia rimesso ai piedi gli scarponi la sensazione non è più quella di prima dell'intervento, complice anche la psiche.
Ogni caso fa storia a sè.
In questo forum c'è chi ha avuto recuperi meno problematici del mio.
Tanto per fare un esempio: in questo momento, con tre fratture ossee più altre rattoppature, non ho nemmeno la metà del dolore che ho sentito anche a distanza di tempo, parlo di almeno sei sette mesi dall'intervento.
Per me i postumi di quell'intervento restano un ricordo di fatica.
Saluti a tutti!
Maltornata Gigia!;) :)
Quanto tempo..Come mai queste fratture??
gambagigia
01-10-2013, 07:32
Maltornata Gigia!;) :)
Quanto tempo..Come mai queste fratture??
Ehilà, Alex!:)
Come stai? Sempre uno dei più attivi, come ho potuto vedere.....
Mi chiedi delle fratture: ho avuto una disavventura estiva, durante le ferie. Ormai da anni pedaliamo in giro per l'Europa, quest'anno cicloviaggio in Turchia e Georgia. Un motociclista georgiano in contromano guardava in giro invece di fare attenzione a dove andava e mi ha presa in pieno, praticamente un frontale.
Moto contro bici, vince moto.
Frattura di tibia e perone trattata chirurgicamente al mio rientro in Italia (non mi sono fidata della sanità georgiana...).
Frattura di gomito diagnosticata dopo 25 gg dall'incidente e quindi mai immobilizzata.
Perforazione intestinale da compressione operata in urgenza in Georgia, verosimilmente causata dal manubrio della mia bici che nell'impatto si è improvvisamente girato.
Estesa ferita alla testa suturata dai georgiani che stiamo ancora seguendo in un centro di chirurgia plastica a causa di estesa (...dipende dai punti di vista se estesa o meno...diciamo 5cmx6cm) perdita di sostanza, volgarmente osso esposto e non più cuoio capelluto presente per ricoprirlo....quindi gran medicazioni con prodotti speciali finalizzate alla rigenerazione cellulare, in modo da evitare il trapianto di cuoio capelluto....tentativo che sta funzionando,peraltro, visto che in due mesi si è ridotta della metà.
La gamba e la testa restano ad esito ancora aperto: per la gamba tutto sta andando bene, pochissimo dolore, anzi fino alla settimana scorsa nullo.
L'esito finale della ferita in testa l'incognita più grossa....
Non voglio dilungarmi troppo, ho pietà di voi.....;)
Scusate, lingua batte dove dente duole....
Saluti a tutti!!!!
alex642002
01-10-2013, 07:55
Ehilà, Alex!:)
Come stai? Sempre uno dei più attivi, come ho potuto vedere.....
Mi chiedi delle fratture: ho avuto una disavventura estiva, durante le ferie. Ormai da anni pedaliamo in giro per l'Europa, quest'anno cicloviaggio in Turchia e Georgia. Un motociclista georgiano in contromano guardava in giro invece di fare attenzione a dove andava e mi ha presa in pieno, praticamente un frontale.
Moto contro bici, vince moto.
Frattura di tibia e perone trattata chirurgicamente al mio rientro in Italia (non mi sono fidata della sanità georgiana...).
Frattura di gomito diagnosticata dopo 25 gg dall'incidente e quindi mai immobilizzata.
Perforazione intestinale da compressione operata in urgenza in Georgia, verosimilmente causata dal manubrio della mia bici che nell'impatto si è improvvisamente girato.
Estesa ferita alla testa suturata dai georgiani che stiamo ancora seguendo in un centro di chirurgia plastica a causa di estesa (...dipende dai punti di vista se estesa o meno...diciamo 5cmx6cm) perdita di sostanza, volgarmente osso esposto e non più cuoio capelluto presente per ricoprirlo....quindi gran medicazioni con prodotti speciali finalizzate alla rigenerazione cellulare, in modo da evitare il trapianto di cuoio capelluto....tentativo che sta funzionando,peraltro, visto che in due mesi si è ridotta della metà.
La gamba e la testa restano ad esito ancora aperto: per la gamba tutto sta andando bene, pochissimo dolore, anzi fino alla settimana scorsa nullo.
L'esito finale della ferita in testa l'incognita più grossa....
Non voglio dilungarmi troppo, ho pietà di voi.....;)
Scusate, lingua batte dove dente duole....
Saluti a tutti!!!!
Oh mamma mia..e meno male che dicono che la bici è pericolosa da noi..:eek: :( In bocca al lupo per tutto!
Delfino81
09-10-2013, 17:37
ciao a tuttiiiii, ragazzuoli! ogni tanto faccio capolino anche io :)
e se mi collego molto molto poco, non è perche come dice l proverbio "uccel che ha mangiato vola via", e, a operazione fatta, mi son dimenticato di voi, ma semplicemente perche l'80 % dei messaggi che scrivevo prima lo facevo dal lavoro (nei momenti di cazzeggio :D ), e ora al nuovo lavoro di call center non mi posso collegare piu... :( bei tempi quando facevo l'impiegato :D
mi dispiace aver letto tutte queste vicissitudini da parte di gambagigia, che saluto con affetto, e a cui auguro anche io una pronta e completa guarigione.... IN BOCCA AL LUPO ;)
riguardo me che dire.... ormai sono a oltre un anno dall'operazione, ultimo mese senza allenamento perche mi è scaduto l'abbonamento in palestra e stavo visitando altre palestre piu vicine per vedere di cambiare.....ma vuoi x un motivo, vuoi x un altro, (alcune non hanno la leg extension con limitazioni in flessione o la leg press orizzontale, ma solo verticale,altre chiedono troppo in termini economici, altre ancora c'era na puzza di sudore e di cadavere a fare schifo :D ) mi sa che rinnovo alla vecchia... :cool:
e, sia x il mancato allenamento di queste ultime settimane, sia per il cambio di stagione e le frequenti piogge, ho qualche doloretto in piu, ma nulla in confronto alla situazione pre operatoria....
l'unica cosa che permane purtroppo è a livello psicologico una sorta di "timore reverenziale" per sto ginocchio operato, che mi spinge sempre a considerarlo "di cristallo" e a farmelo controllare per ogni minima cazzata.... tipo sabato scorso, che il mio cuginetto di 8 anni, nel giocare a fare "la lotta" mi ci ha tirato un calcio e ho dovuto anche sopprimere in gola la tipica imprecazione romanesca "mortacci tua" che stava gia uscendo fuori, sia perche si tratta di un bambino, sia perche essendomi parente, i "mortacci sua" so pure i miei :D
ovviamente co sta capoccia che mi ritrovo, mi guardo bene dal praticare attività sportiva, non faccio manco due tiri a palla coi gatti randagi di borgata :D, anzi finora non è mai successo, ma non oso immaginare se dovessi scivolare e cadere, credoche per le paranoie che potrei farmi, prenoterei un'altra visita da Volpi, che credo a sua volta mi indirizzerebbe da uno psichiatra :D
ma del resto, pur non essendo psichiatra, una ragione la so trovare....so stato col ginocchio rotto per 5 anni, e l'ho caricato di tante ansie e preoccupazione (oltre ad aver caricato anche i vostri zebedei :D )....forse ne devono passare altri 4 (uno è gia passato ) per non pensarci piu, ma spero sinceramente che possa riuscirci anche prima.... :rolleyes:
a ben guardare, una "competizione sportiva" l'ho fatta....una gustosissima partita di ping pong una decina di gg fa... :D ecco, magari, non mi lanciavo a cercar di salvare le "palline" piu insidiose, pero ho comunque zompettato per un bel po, anche con qualche cambio di direzione (giocando giocando, miracolosamente non ci pensavo :) ) e il ginocchio si è comportato egregiamente.... ad maiora :D
alex642002
09-10-2013, 19:37
ciao a tuttiiiii, ragazzuoli! ogni tanto faccio capolino anche io :)
e se mi collego molto molto poco, non è perche come dice l proverbio "uccel che ha mangiato vola via", e, a operazione fatta, mi son dimenticato di voi, ma semplicemente perche l'80 % dei messaggi che scrivevo prima lo facevo dal lavoro (nei momenti di cazzeggio :D ), e ora al nuovo lavoro di call center non mi posso collegare piu... :( bei tempi quando facevo l'impiegato :D
mi dispiace aver letto tutte queste vicissitudini da parte di gambagigia, che saluto con affetto, e a cui auguro anche io una pronta e completa guarigione.... IN BOCCA AL LUPO ;)
riguardo me che dire.... ormai sono a oltre un anno dall'operazione, ultimo mese senza allenamento perche mi è scaduto l'abbonamento in palestra e stavo visitando altre palestre piu vicine per vedere di cambiare.....ma vuoi x un motivo, vuoi x un altro, (alcune non hanno la leg extension con limitazioni in flessione o la leg press orizzontale, ma solo verticale,altre chiedono troppo in termini economici, altre ancora c'era na puzza di sudore e di cadavere a fare schifo :D ) mi sa che rinnovo alla vecchia... :cool:
e, sia x il mancato allenamento di queste ultime settimane, sia per il cambio di stagione e le frequenti piogge, ho qualche doloretto in piu, ma nulla in confronto alla situazione pre operatoria....
l'unica cosa che permane purtroppo è a livello psicologico una sorta di "timore reverenziale" per sto ginocchio operato, che mi spinge sempre a considerarlo "di cristallo" e a farmelo controllare per ogni minima cazzata.... tipo sabato scorso, che il mio cuginetto di 8 anni, nel giocare a fare "la lotta" mi ci ha tirato un calcio e ho dovuto anche sopprimere in gola la tipica imprecazione romanesca "mortacci tua" che stava gia uscendo fuori, sia perche si tratta di un bambino, sia perche essendomi parente, i "mortacci sua" so pure i miei :D
ovviamente co sta capoccia che mi ritrovo, mi guardo bene dal praticare attività sportiva, non faccio manco due tiri a palla coi gatti randagi di borgata :D, anzi finora non è mai successo, ma non oso immaginare se dovessi scivolare e cadere, credoche per le paranoie che potrei farmi, prenoterei un'altra visita da Volpi, che credo a sua volta mi indirizzerebbe da uno psichiatra :D
ma del resto, pur non essendo psichiatra, una ragione la so trovare....so stato col ginocchio rotto per 5 anni, e l'ho caricato di tante ansie e preoccupazione (oltre ad aver caricato anche i vostri zebedei :D )....forse ne devono passare altri 4 (uno è gia passato ) per non pensarci piu, ma spero sinceramente che possa riuscirci anche prima.... :rolleyes:
a ben guardare, una "competizione sportiva" l'ho fatta....una gustosissima partita di ping pong una decina di gg fa... :D ecco, magari, non mi lanciavo a cercar di salvare le "palline" piu insidiose, pero ho comunque zompettato per un bel po, anche con qualche cambio di direzione (giocando giocando, miracolosamente non ci pensavo :) ) e il ginocchio si è comportato egregiamente.... ad maiora :D
Ciao Delphi!Sei pronto all'incontro "al vertice" di Venerdì?;)
Fallo un pò di sport ..
Mi spiace che ancora non ci siamo visti,ma se rinnovi l'abbonamento,prima o poi.. ;)
Delfino81
10-10-2013, 22:50
Ciao Delphi!Sei pronto all'incontro "al vertice" di Venerdì?;)
Fallo un pò di sport ..
Mi spiace che ancora non ci siamo visti,ma se rinnovi l'abbonamento,prima o poi.. ;)
ciao caro di quale incontro al "vertice" parli? Roma-Napoli? :D
guarda io non sto andando piu alla Salvetti comunque... :) credevo te kpavessi dtto ma ricordavo mae....alla Salvetti ho fatto la seconda parte di protocollo fisioterapico, diciamo dai primi di dicembre ai primi di marzo, poi volevo iscrivermi ma l'unica cosa che mi ha frenato era il fatto che chiudesse alle 20:30.... quando ho i turni pomeridiani al call center, non ce la farei, ho bsogno di una palestra che chiuda dopo le 22:00....da marzo a settembre so stato a una palestra del circuito Palestre One, nn so se l'hai mai sentito, io sto a quella dell'anagnina.... tanto, facendo le vie interne, (ovvero Romanina-Tor Vergata), ci metto di meno che farmi tutta la casilina per arrivare a Centocelle....e, cosa santa per Roma ,c'è un ampio parcheggio auto :)
io ho avuto la sfortuna di nonostare un lungo periodo di riabilitazione di non essere tornato alle condizioni preinfortunio anzi è una vera tortura giocare a calcio
ormai mi sn rassegnato
forse farò l'ultimo tentativo con la medicina cinese visto che attualmente mi trovo a shanghai
The Gold Bug
18-10-2013, 17:59
CIao gente è da tanto che non scrivo, spero vi ricordiate di me, gomma delfino landau laraa gambagigia alex e tanti che dmentico, il fatto è che sono un forumista stagionale compulsivo e ora sto h24 sui siti di finanza a studiare come perdere i soldi in borsa :D
Sono passati 2 anni e mezzo dal maledetto maggio 2011 , a fegiz88 qui sopra dico coraggio, vatti a leggere la mia storia in quel periodo fino a sett 2011 , data in cui ho mollato tutto ,3 °fisioterapista e speranze sbagliando poichè mi sono rimaste delle aderenze, pur non facendo più niente anche per la mia pigrizia e negatività, ho ripreso a giocare a tennis l'anno scorso e a
calcetto solo 1 mese fa (così tardi più che altro per blocchi psicologici),
Ho ancora problemi di rigidità e tono muscolare ma proprio perchè non ho fatto più esercizio, a tutti i nuovi dico che se la stabilità c'è (test cassetto etc) non abbattetevi, fate costantemente esercizio (anche solo stretching, piegamenti e isometria), potenziate i muscoli senza affaticare il ginocchio perchè i problemi stanno tutti lì.
Dolori non ne ho, sento tanti click clack quando cammino e per arrivare col tallone al sed. ere ne devo fare di riscaldamento e fatica, ma gioco a pallone senza problemi!!! TONO MUSCOLARE E FLUIDITA' (CYCLETTE BICI PIEGAMENTI) QUESTO è IL SEGRETO, NON FATE COME ME INSISTETE!
alex642002
19-10-2013, 12:16
CIao gente è da tanto che non scrivo, spero vi ricordiate di me, gomma delfino landau laraa gambagigia alex e tanti che dmentico, il fatto è che sono un forumista stagionale compulsivo e ora sto h24 sui siti di finanza a studiare come perdere i soldi in borsa :D
Sono passati 2 anni e mezzo dal maledetto maggio 2011 , a fegiz88 qui sopra dico coraggio, vatti a leggere la mia storia in quel periodo fino a sett 2011 , data in cui ho mollato tutto ,3 °fisioterapista e speranze sbagliando poichè mi sono rimaste delle aderenze, pur non facendo più niente anche per la mia pigrizia e negatività, ho ripreso a giocare a tennis l'anno scorso e a
calcetto solo 1 mese fa (così tardi più che altro per blocchi psicologici),
Ho ancora problemi di rigidità e tono muscolare ma proprio perchè non ho fatto più esercizio, a tutti i nuovi dico che se la stabilità c'è (test cassetto etc) non abbattetevi, fate costantemente esercizio (anche solo stretching, piegamenti e isometria), potenziate i muscoli senza affaticare il ginocchio perchè i problemi stanno tutti lì.
Dolori non ne ho, sento tanti click clack quando cammino e per arrivare col tallone al sed. ere ne devo fare di riscaldamento e fatica, ma gioco a pallone senza problemi!!! TONO MUSCOLARE E FLUIDITA' (CYCLETTE BICI PIEGAMENTI) QUESTO è IL SEGRETO, NON FATE COME ME INSISTETE!
Heila`! !Hai visto? Sono contento! :)
Stefano Landau
19-10-2013, 21:34
CIao gente è da tanto che non scrivo, spero vi ricordiate di me, gomma delfino landau laraa gambagigia alex e tanti che dmentico, il fatto è che sono un forumista stagionale compulsivo e ora sto h24 sui siti di finanza a studiare come perdere i soldi in borsa :D
Sono passati 2 anni e mezzo dal maledetto maggio 2011 , a fegiz88 qui sopra dico coraggio, vatti a leggere la mia storia in quel periodo fino a sett 2011 , data in cui ho mollato tutto ,3 °fisioterapista e speranze sbagliando poichè mi sono rimaste delle aderenze, pur non facendo più niente anche per la mia pigrizia e negatività, ho ripreso a giocare a tennis l'anno scorso e a
calcetto solo 1 mese fa (così tardi più che altro per blocchi psicologici),
Ho ancora problemi di rigidità e tono muscolare ma proprio perchè non ho fatto più esercizio, a tutti i nuovi dico che se la stabilità c'è (test cassetto etc) non abbattetevi, fate costantemente esercizio (anche solo stretching, piegamenti e isometria), potenziate i muscoli senza affaticare il ginocchio perchè i problemi stanno tutti lì.
Dolori non ne ho, sento tanti click clack quando cammino e per arrivare col tallone al sed. ere ne devo fare di riscaldamento e fatica, ma gioco a pallone senza problemi!!! TONO MUSCOLARE E FLUIDITA' (CYCLETTE BICI PIEGAMENTI) QUESTO è IL SEGRETO, NON FATE COME ME INSISTETE!
Bene! vedi che alla fine con pazienza e determinazione le cose si risolvono...... Se non ti arrendevi prima.... avresti fatto prima e forse meglio. Però hai ripreso a fare quello che facevi prima. Io ci ho messo 3 anni per riprendere a sciare. Però ho anche iniziato a fare un sacco di cose che prima non facevo. La fisioterapia mi ha dato un allenamento mai avuto prima. Questa estate in montagna in 2 settimane (effettivi 10gg di cammino però) ho fatto qualcosa come 200km a piedi in giro per rifugi e 12.000 metri circa di dislivello.... vuol dire una media di 1200 metri di dislivello al giorno per 10 giorni di fila!
Ho fatto un corso di escursionismo avanzato con il CAI (vie ferrate) ed ora inizio un corso di arrampicata. Forse in primavera provo con l'alpinismo.......e tutto questo grazie allenamento generato dalla fisioterapia....... Io forse sono un caso a parte...... sono passato da una vita medamente sedentaria ad una abbastanza sportiva, per cui a 47 anni oggi faccio cose che a 20 non mi sognavo nemmeno..... ma perchè a 20 anni non mi allenavo per nulla!
Quello che ti posso dire..... ora che hai capito come funziona, insisti e continua, non solo con il calcetto, ma con la ginnastica in generale. Ne avrai solo dei grandi benefici.
-
Per Gamabagigia..... ho letto quello che purtroppo ti è successo. Ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per una pronta ripresa.
Se non ricordo male, dopo l'operazione all'LCA ti eri ripresa molto velocemente. Ritrova la determinazione che hai avuto per l'LCA e vedrai che anche in questo caso riuscirai ad uscirne. Tienici aggiornati sugli sviluppi!
CIao gente è da tanto che non scrivo, spero vi ricordiate di me, gomma delfino landau laraa gambagigia alex e tanti che dmentico, il fatto è che sono un forumista stagionale compulsivo e ora sto h24 sui siti di finanza a studiare come perdere i soldi in borsa :D
Sono passati 2 anni e mezzo dal maledetto maggio 2011 , a fegiz88 qui sopra dico coraggio, vatti a leggere la mia storia in quel periodo fino a sett 2011 , data in cui ho mollato tutto ,3 °fisioterapista e speranze sbagliando poichè mi sono rimaste delle aderenze, pur non facendo più niente anche per la mia pigrizia e negatività, ho ripreso a giocare a tennis l'anno scorso e a
calcetto solo 1 mese fa (così tardi più che altro per blocchi psicologici),
Ho ancora problemi di rigidità e tono muscolare ma proprio perchè non ho fatto più esercizio, a tutti i nuovi dico che se la stabilità c'è (test cassetto etc) non abbattetevi, fate costantemente esercizio (anche solo stretching, piegamenti e isometria), potenziate i muscoli senza affaticare il ginocchio perchè i problemi stanno tutti lì.
Dolori non ne ho, sento tanti click clack quando cammino e per arrivare col tallone al sed. ere ne devo fare di riscaldamento e fatica, ma gioco a pallone senza problemi!!! TONO MUSCOLARE E FLUIDITA' (CYCLETTE BICI PIEGAMENTI) QUESTO è IL SEGRETO, NON FATE COME ME INSISTETE!
eh eh di anni ne sono passati anche per me.
Ringrazio davvero tutti coloro che mi hanno saputo dare supporto in momenti neri.
NON POSSO CHE SOTTOSCRIVERE ogni parola che hai scritto.
Sembra la mia storia.
Adesso non passo una sera senza tirarmi il tallone al ******:D (ora capisco perchè scrivevi sed.ere :d)
marcoginocchiorotto
20-10-2013, 16:07
Ragazzi, speravo di non tornare mai più qui e invece...
Sono passati 8 mesi e 13 giorni dall'operazione. Oggi sono andato al parco a giocare a pallone con dei ragazzi. Stavo facendo un passo laterale ad andatura lenta "corsetta" quando ho sentito di nuovo il fatidico "crack!"... Ora, bisogna ammettere che di crack in questi mesi ne ho sentiti tantissimi, ma questa volta era diverso perché stavo giocando! Subito mi sono buttato a terra e ho cominciato a pregare tutti gli dei delle ginocchia. Non voglio assolutamente fare un'altra volta l'odissea dell'operazione!
SINTOMI:
1) Ho sentito CRACK
2) NON mi fa male.
3) NON si è gonfiato (per ora... è passata 1h)
4) riesco ad estenderlo totalmente senza dolore.
5) riesco a fletterlo (quasi) totalmente (ma questo anche prima) MA con un po' di dolore :stordita:
VI PREGO DITEMI CHE NON MI SI è ROTTO DI NUOVO :cry:
alex642002
20-10-2013, 20:00
Ragazzi, speravo di non tornare mai più qui e invece...
Sono passati 8 mesi e 13 giorni dall'operazione. Oggi sono andato al parco a giocare a pallone con dei ragazzi. Stavo facendo un passo laterale ad andatura lenta "corsetta" quando ho sentito di nuovo il fatidico "crack!"... Ora, bisogna ammettere che di crack in questi mesi ne ho sentiti tantissimi, ma questa volta era diverso perché stavo giocando! Subito mi sono buttato a terra e ho cominciato a pregare tutti gli dei delle ginocchia. Non voglio assolutamente fare un'altra volta l'odissea dell'operazione!
SINTOMI:
1) Ho sentito CRACK
2) NON mi fa male.
3) NON si è gonfiato (per ora... è passata 1h)
4) riesco ad estenderlo totalmente senza dolore.
5) riesco a fletterlo (quasi) totalmente (ma questo anche prima) MA con un po' di dolore :stordita:
VI PREGO DITEMI CHE NON MI SI è ROTTO DI NUOVO :cry:
Tienici al corrente :(
marcoginocchiorotto
20-10-2013, 20:47
Tienici al corrente :(
È passata qualche ora... Ginocchio ancora non gonfio né dolorante. Sto ancora tremando dalla paura però... Per precauzione ho messo un po' di ghiaccio per 10 minuti e l'ho tenuto fasciato per 1 ora. Riesco tranquillamente a camminare e fare le scale ma lo sento un po' strano, a questo punto non so se è per condizionamento psicologico o cosa...
Secondo voi quel crack cosa può essere stato? Se fosse stato l'LCA o un altro legamento sarei stato in grado di camminare e fare le scale senza dolore?
alex642002
20-10-2013, 20:57
È passata qualche ora... Ginocchio ancora non gonfio né dolorante. Sto ancora tremando dalla paura però... Per precauzione ho messo un po' di ghiaccio per 10 minuti e l'ho tenuto fasciato per 1 ora. Riesco tranquillamente a camminare e fare le scale ma lo sento un po' strano, a questo punto non so se è per condizionamento psicologico o cosa...
Secondo voi quel crack cosa può essere stato? Se fosse stato l'LCA o un altro legamento sarei stato in grado di camminare e fare le scale senza dolore?
Chi può dirlo? I sintomi sono talmente vari..:confused:
marcoginocchiorotto
21-10-2013, 08:00
Ragazzi oggi mi fa un pochino più male... Se dovessero ripararlo visto che mi hanno già preso il semitendinoso cosa fanno? Oddio mi viene da piangere al pensiero di un'altra operazione
alex642002
21-10-2013, 11:55
Ragazzi oggi mi fa un pochino più male... Se dovessero ripararlo visto che mi hanno già preso il semitendinoso cosa fanno? Oddio mi viene da piangere al pensiero di un'altra operazione
Ci sono varie alternative.Ma non fasciamoci la testa prima del tempo :)
marcoginocchiorotto
21-10-2013, 14:12
Ci sono varie alternative.Ma non fasciamoci la testa prima del tempo :)
Lo so, lo so... Infatti aspetto la risonanza e la visita dal medico. Purtroppo il mio errore è stato quello di continuare a giocare anche se ero stanco, convinto che siccome si trattasse di una partitella tranquillissima e poco intensa al parco, non mi sarebbe successo nulla... Soprattutto perché il chirurgo mi visitò a giugno e mi disse che in autunno avrei potuto ricominciare l'attività sportiva. Me l'ha detto con grande tranquillità, dopo avermi visitato per 30 secondi. Se mi sono rotto di nuovo metà della colpa la do a lui, perché se mi avesse dato più avvertimenti io ci sarei andato più cauto e avrei ascoltato i segnali del mio corpo...
Vi spiego anche i motivi collaterali della mia ansia:
1) ho paura di perdermi un'altra volta un'intera sessione d'esami all'università ritardando la mia laurea ulteriormente :(
2) io faccio il fotografo come lavoro e devo camminare parecchio per fare quello che faccio :(
3) Sono arrivato a un punto di svolta nella mia carriera e ho intenzione di trasferirmi in centro (sono di Roma) a breve. Ora invece sono costretto a casa e non posso portare avanti quello che faccio, proprio nel momento migliore.
Tutto per una maledetta domenica al parco, capite :muro:
Delfino81
26-10-2013, 14:02
Lo so, lo so... Infatti aspetto la risonanza e la visita dal medico. Purtroppo il mio errore è stato quello di continuare a giocare anche se ero stanco, convinto che siccome si trattasse di una partitella tranquillissima e poco intensa al parco, non mi sarebbe successo nulla... Soprattutto perché il chirurgo mi visitò a giugno e mi disse che in autunno avrei potuto ricominciare l'attività sportiva. Me l'ha detto con grande tranquillità, dopo avermi visitato per 30 secondi. Se mi sono rotto di nuovo metà della colpa la do a lui, perché se mi avesse dato più avvertimenti io ci sarei andato più cauto e avrei ascoltato i segnali del mio corpo...
Vi spiego anche i motivi collaterali della mia ansia:
1) ho paura di perdermi un'altra volta un'intera sessione d'esami all'università ritardando la mia laurea ulteriormente :(
2) io faccio il fotografo come lavoro e devo camminare parecchio per fare quello che faccio :(
3) Sono arrivato a un punto di svolta nella mia carriera e ho intenzione di trasferirmi in centro (sono di Roma) a breve. Ora invece sono costretto a casa e non posso portare avanti quello che faccio, proprio nel momento migliore.
Tutto per una maledetta domenica al parco, capite :muro:
Faccio bene io che ormai quando vedo un pallone, lo guarda come il diavolo guarda l'acqua santa.... :D
è anche vero però che pure la vita quotidiana e non per forza il pallone da calcio puo regalarti tantissimi "incidenti domestici", (grattarsi è d'obbligo :D )sensazioni strane, rumoretti piu o meno sinistri, e chi piu ne ha piu ne metta....
però non è detto che ad ogni rumoretto o doloretto debba corrispondere necessariamente un danno oggettivo....questa fu la prima cosa che mi disse Volpi, il mio chirurgo....di doloretti e rumoretti ne sentirai, ma se ognuno di questi fosse un danno, staremmo freschi....
spero per te con tutto il cuore che non sia successo nulla!
un caro saluto anche a Gold Bug!
...a volte passo di qua...
son contenta che The Gold ha ripreso a far qualcosa e non è finito su una sedia a rotelle come voleva farci credere hihi
mi spiace tantissimo per Gambagigia ti faccio un sacco di auguri e sento che sei una personcina forte che sa affrontare anche questa...
ai nuovi dico dai dai che ce la fate...come me, per me l'operazione LCA è stata davvero una cosa semplice, a parte la lunga e intensa preparazione e costanza nel post-operatorio
l'importante è NON ARRENDERSI MAI !!!
baci e abbracci !
marcoginocchiorotto
30-10-2013, 11:45
Faccio bene io che ormai quando vedo un pallone, lo guarda come il diavolo guarda l'acqua santa.... :D
è anche vero però che pure la vita quotidiana e non per forza il pallone da calcio puo regalarti tantissimi "incidenti domestici", (grattarsi è d'obbligo :D )sensazioni strane, rumoretti piu o meno sinistri, e chi piu ne ha piu ne metta....
però non è detto che ad ogni rumoretto o doloretto debba corrispondere necessariamente un danno oggettivo....questa fu la prima cosa che mi disse Volpi, il mio chirurgo....di doloretti e rumoretti ne sentirai, ma se ognuno di questi fosse un danno, staremmo freschi....
spero per te con tutto il cuore che non sia successo nulla!
un caro saluto anche a Gold Bug!
Ho giurato a me stesso di non toccare mai più un pallone. A meno che il mio quadricipite diventi largo e forte come una colonna del Pantheon.
Comunque l'esito della risonanza dice "Esiti di ricostruzione del LCA, che si presenta ispessito e con alterazione di segnale, da valutare con prove biomeccaniche.
Non alterazioni a carico delle fibro cartilagini meniscali, dei legamenti collaterali e del LCP.
Versamento nel recesso retroquadricipitale, nel comparto anteromediale e nel pivot centrale.".
Quanto odio gli ospedali pubblici: quando mi ruppi il legamento 8 mesi fa la risonanza era molto più dettagliata perché l'ho fatta in una clinica privata. Ora mi buttano lì ste 4 parole inutili. Vi pare normale?
Allora, l'LCA potrebbe essere rotto, ma io lo sento stabile. La visita dal chirurgo ortopedico che mi ha operato ce l'ho fra 5 giorni. In questa settimana ho camminato abbastanza bene, tranne qualche dolore. Non so se continuare a camminare in questi 5 giorni.
Qualcuno di voi ha mai avuto un "LCA inspessito con segnale alterato"? Vi siete salvati o vi siete dovuti operare?
dylandog_666
06-11-2013, 17:37
Ho giurato a me stesso di non toccare mai più un pallone. A meno che il mio quadricipite diventi largo e forte come una colonna del Pantheon.
Comunque l'esito della risonanza dice "Esiti di ricostruzione del LCA, che si presenta ispessito e con alterazione di segnale, da valutare con prove biomeccaniche.
Non alterazioni a carico delle fibro cartilagini meniscali, dei legamenti collaterali e del LCP.
Versamento nel recesso retroquadricipitale, nel comparto anteromediale e nel pivot centrale.".
Quanto odio gli ospedali pubblici: quando mi ruppi il legamento 8 mesi fa la risonanza era molto più dettagliata perché l'ho fatta in una clinica privata. Ora mi buttano lì ste 4 parole inutili. Vi pare normale?
Allora, l'LCA potrebbe essere rotto, ma io lo sento stabile. La visita dal chirurgo ortopedico che mi ha operato ce l'ho fra 5 giorni. In questa settimana ho camminato abbastanza bene, tranne qualche dolore. Non so se continuare a camminare in questi 5 giorni.
Qualcuno di voi ha mai avuto un "LCA inspessito con segnale alterato"? Vi siete salvati o vi siete dovuti operare?
Da totale ignorante direi che un "segnale alterato" indichi una discontinuità del neolegamento quindi o una rottura o che il legamento si sfibrato da qualche parte.. cmq la visita oramai l'hai già fatta, cosa ti ha detto l'ortopedico? Spero buone notizie..
Anche io ho dei problemi in seguito ad una contusione causata da uno str**zo gigantesco che mi è venuto addosso senza valido motivo durante un allenamento (che ho cominciato a fare molto lentantemente..)
Ho fatto una visita da un ortopedico (con il ssn) e mi ha diagnosticato una sospetta distrazione del neolegamento e fine mese farò una rmn per valutare il danno..
inutile dire che non sono giù di morale, ma peggio.. :(
alex642002
14-11-2013, 18:27
:happy: Tanti auguri a me!:ubriachi: Tanti auguri a me!
Esattamente 5 anni fa a quest'ora mi rompevo menisco,LCA e lesionavo il collaterale.
100 di questi giorni non posso dirlo :sperem: :D ,ma che il ginocchio torni a tutti a funzionare alla grande come me però sì ;)
Stefano Landau
25-11-2013, 23:01
:happy: Tanti auguri a me!:ubriachi: Tanti auguri a me!
Esattamente 5 anni fa a quest'ora mi rompevo menisco,LCA e lesionavo il collaterale.
100 di questi giorni non posso dirlo :sperem: :D ,ma che il ginocchio torni a tutti a funzionare alla grande come me però sì ;)
Tra poco ci arrivo anch'io! il mio comple-LCA cade il 31 dicembre.......
e direi che visto come sono andate le cose ...... è per me un evento da festeggiare!
Prima di rompere il LCA facevo una vita abbastanza sedentaria...... adesso palestra due volte alla settimana, trek tutti i week-end, un po' di corsa ogni tanto, un po di bicicletta, quest'anno ho fatto un corso di escursionismo avanzato con il cai (Vie Ferrate) e questa estate in 2 settimane (ma solo 10 gionri di cammino) ho fatto ad agosto circa 200 km, con 13.000 m di salite e 12.000 m di discese come dislivelli......ora mi sono messo a fare un corso di arrampicata..... e tutto è partito dalla rottura del legamento. Ho trasformato un evento negativo in uno che mi ha cambiato la vita molto in meglio, almeno fino ad ora!
Questo lo dico come "sprone" per tutti quelli che si sono operati da poco o sono in attesa dell'operazione. Con un po' di buona volontà e costanza i risultati arrivano. anche se non si è più propriamente giovanissimi....... (tra pochi mesi faccio 48 anni.......)
Un salto a tutti gli affezionati del forum e ai nuovi arrivati!
alex642002
27-11-2013, 07:35
Tra poco ci arrivo anch'io! il mio comple-LCA cade il 31 dicembre.......
e direi che visto come sono andate le cose ...... è per me un evento da festeggiare!
Prima di rompere il LCA facevo una vita abbastanza sedentaria...... adesso palestra due volte alla settimana, trek tutti i week-end, un po' di corsa ogni tanto, un po di bicicletta, quest'anno ho fatto un corso di escursionismo avanzato con il cai (Vie Ferrate) e questa estate in 2 settimane (ma solo 10 gionri di cammino) ho fatto ad agosto circa 200 km, con 13.000 m di salite e 12.000 m di discese come dislivelli......ora mi sono messo a fare un corso di arrampicata..... e tutto è partito dalla rottura del legamento. Ho trasformato un evento negativo in uno che mi ha cambiato la vita molto in meglio, almeno fino ad ora!
Questo lo dico come "sprone" per tutti quelli che si sono operati da poco o sono in attesa dell'operazione. Con un po' di buona volontà e costanza i risultati arrivano. anche se non si è più propriamente giovanissimi....... (tra pochi mesi faccio 48 anni.......)
Un salto a tutti gli affezionati del forum e ai nuovi arrivati!
Esattamente 5 anni fa a quest'ora ero sul tavolo operatorio:bisogna decidersi,cosa si festeggia^Il complirottura o il complintervento?:D
Stefano Landau
30-11-2013, 17:53
Esattamente 5 anni fa a quest'ora ero sul tavolo operatorio:bisogna decidersi,cosa si festeggia^Il complirottura o il complintervento?:D
Io direi che si possono festeggiare entrambe le date.
Nel mio caso la data della rottura segna la data di inizio del cambiamento..... la seconda data invece ha fatto in modo che il cambiamento fosse un'evento positivo, al contrario di quanto sembrava in un primo momento........
gambagigia
01-12-2013, 08:23
Buongiorno a tutti!
Ieri è caduta a prima neve anche in pianura, e son dolori.
Non solo dolori morali perchè quest'anno non credo che valuterò nemmeno l'ipotesi di mettere gli scarponi e dunque soffro a vederla, ma anche dolori fisici legati al "cambio del tempo". Dolori in tutta la gamba, anca compresa. Già dopo l'intervento al crociato un pò sentivo i cambiamenti meteo, ma adesso....:eek: da non riuscire a camminare. (mamma che incazzatura ogni volta.....)
Sono ancora ai box, in malattia, e ci resterò fin quando non mi toglieranno il fissatore esterno alla tibia:dovrebbe succedere a fine dicembre e, anche se non la sembra, è una bella notizia visto che i tempi si sono di molto ridotti rispetto alle stime iniziali. Almeno di un paio di mesi. A fine dicembre saranno 5 mesi di fissatore....I miei colleghi fanno la ola: pensavano di rivedermi per Pasqua o giù di lì....invece metà Gennaio dovrei tornare a lavorare, e dunque ad una parvenza di normalità.
Niente fisioterapia, però vado in palestra dove faccio un corso di g.a.g. (ginnastica e tonificazone) e un pò di spinning con il povero istruttore che mi guarda col terrore negli occhi ogni volta che ci fa alzare sui pedali.
A parte quando fa brutto cammino bene, resta qualche difficoltà in salita, in discesa e sui terreni sconnessi ma, spero, passeranno.
Saluti a tutti.
alex642002
01-12-2013, 09:32
Buongiorno a tutti!
Ieri è caduta a prima neve anche in pianura, e son dolori.
Non solo dolori morali perchè quest'anno non credo che valuterò nemmeno l'ipotesi di mettere gli scarponi e dunque soffro a vederla, ma anche dolori fisici legati al "cambio del tempo". Dolori in tutta la gamba, anca compresa. Già dopo l'intervento al crociato un pò sentivo i cambiamenti meteo, ma adesso....:eek: da non riuscire a camminare. (mamma che incazzatura ogni volta.....)
Sono ancora ai box, in malattia, e ci resterò fin quando non mi toglieranno il fissatore esterno alla tibia:dovrebbe succedere a fine dicembre e, anche se non la sembra, è una bella notizia visto che i tempi si sono di molto ridotti rispetto alle stime iniziali. Almeno di un paio di mesi. A fine dicembre saranno 5 mesi di fissatore....I miei colleghi fanno la ola: pensavano di rivedermi per Pasqua o giù di lì....invece metà Gennaio dovrei tornare a lavorare, e dunque ad una parvenza di normalità.
Niente fisioterapia, però vado in palestra dove faccio un corso di g.a.g. (ginnastica e tonificazone) e un pò di spinning con il povero istruttore che mi guarda col terrore negli occhi ogni volta che ci fa alzare sui pedali.
A parte quando fa brutto cammino bene, resta qualche difficoltà in salita, in discesa e sui terreni sconnessi ma, spero, passeranno.
Saluti a tutti.
Bentornata,Gigia!:)
Dai,forza,che col tuo fisico recupererai presto!
J_Dillinger
04-12-2013, 14:42
Ciao ragazzi, stamattina ho avuto i risultati della risonanza magnetica ed ho scoperto di essere entrato nel club dei LCA lesionati. :mc:
Questo il referto della risonanaza:
“Lesione del legamento crociato anteriore assottigliata ad alterazioni di segnale come da edema intraspongioso post-contusivo a livello del piatto tibiale e del condilo femorale esterno. Non lesioni meniscali.
Abbondante quantità di versamento articolare.
Rotula in asse
Ai limiti del campo di vista lesione di tipo distrofico-cistico a carico della diafisi distale femorale.
Regolare il tendine rotuleo. Nella norma il crociato posteriore e i collaterali"
L’incidente è avvenuto ormai 9 giorni fa, il ginocchio non è particolarmente gonfio ma sono ancora impedito nei movimenti..ad esempio, stando in piedi con le stampelle faccio fatica a stenderlo completamente. Finora ho comunque evitato di caricarci peso, non ho provato in alcun modo a camminare.
Ora, siccome sto avendo difficoltà a fissare una visita di controllo a breve (nell’ ospedale in cui volevo andare il primo posto libero è a giugno, evviva il SSN), mi chiedevo:
- Faccio bene a continuare a non sforzarlo, oppure dovrei iniziare a camminare, poco alla volta?
- Più in generale, posso provare a riprendere le normali attività man mano che me la sento? Ad esempio, posso provare a guidare tra qualche giorno o non devo assolutamente affaticarlo per non compromettere la ripresa?
Grazie mille per l'aiuto
alex642002
04-12-2013, 14:46
Ciao ragazzi, stamattina ho avuto i risultati della risonanza magnetica ed ho scoperto di essere entrato nel club dei LCA lesionati. :mc:
Questo il referto della risonanaza:
“Lesione del legamento crociato anteriore assottigliata ad alterazioni di segnale come da edema intraspongioso post-contusivo a livello del piatto tibiale e del condilo femorale esterno. Non lesioni meniscali.
Abbondante quantità di versamento articolare.
Rotula in asse
Ai limiti del campo di vista lesione di tipo distrofico-cistico a carico della diafisi distale femorale.
Regolare il tendine rotuleo. Nella norma il crociato posteriore e i collaterali"
L’incidente è avvenuto ormai 9 giorni fa, il ginocchio non è particolarmente gonfio ma sono ancora impedito nei movimenti..ad esempio, stando in piedi con le stampelle faccio fatica a stenderlo completamente. Finora ho comunque evitato di caricarci peso, non ho provato in alcun modo a camminare.
Ora, siccome sto avendo difficoltà a fissare una visita di controllo a breve (nell’ ospedale in cui volevo andare il primo posto libero è a giugno, evviva il SSN), mi chiedevo:
- Faccio bene a continuare a non sforzarlo, oppure dovrei iniziare a camminare, poco alla volta?
- Più in generale, posso provare a riprendere le normali attività man mano che me la sento? Ad esempio, posso provare a guidare tra qualche giorno o non devo assolutamente affaticarlo per non compromettere la ripresa?
Grazie mille per l'aiuto
Malvenuto fra noi(purtroppo)!;)
Secondo me dovresti riprendere molto gradualmente le tue attività.
Ma comunque senti l'ortopedico!:)
J_Dillinger
05-12-2013, 15:10
Grazie del malvenuto, ho notato che si usa così :D
comunque si, ho la visita di controllo tra 5 giorni, vedremo anche l'ortopedico cosa mi dirà..
intanto visto che a 10 giorni dall'incidente non ho dolori, ma non riesco neanche a pensare di abbandonare le stampelle.. mi chiedevo, mediamente dopo quanto tempo si riesce a camminare da soli, lentamente ma senza rischi? ho letto un sacco ma questa info proprio non l'ho trovata..
Stefano Landau
06-12-2013, 08:59
Grazie del malvenuto, ho notato che si usa così :D
comunque si, ho la visita di controllo tra 5 giorni, vedremo anche l'ortopedico cosa mi dirà..
intanto visto che a 10 giorni dall'incidente non ho dolori, ma non riesco neanche a pensare di abbandonare le stampelle.. mi chiedevo, mediamente dopo quanto tempo si riesce a camminare da soli, lentamente ma senza rischi? ho letto un sacco ma questa info proprio non l'ho trovata..
Malvenuto anche da parte mia.....
Nel mio caso quando ho rotto il legamento non mi hanno neppure dato le stampelle. Le ho prese io per maggio sicurezza perchè il ginocchio spesso cedeva da solo. Nel mio caso però avevo rotto il lagamento, non solo lesionato.
comunque dopo 10-15 giorni camminavo senza stampelle e 30-40 gionri dopo l'infortunio ho ripreso ad andare e tornare dall'ufficio a piedi (1800 metri di andata ed altrettanti di ritorno....quindi 4km al gionro con la pausa pranzo....)
Poi sono andato avanti zoppicando perchè per proteggere il ginocchio lo tenevo leggermente piegato.
L'ortopedico mi ha detto che potevo tranquillamente distenderlo per camminare, e da li ho ripreso a camminar bene.
L'unica cosa è che se ho ben capito nel tuo caso il legamento è lesionato, il mio invece era completamente rotto.........(prima di rompersi era lesionato e non lo sapevo, infatti si è rotto in un modo stupidissimo......)
Stefano Landau
06-12-2013, 09:04
Ciao ragazzi, stamattina ho avuto i risultati della risonanza magnetica ed ho scoperto di essere entrato nel club dei LCA lesionati. :mc:
Questo il referto della risonanaza:
“Lesione del legamento crociato anteriore assottigliata ad alterazioni di segnale come da edema intraspongioso post-contusivo a livello del piatto tibiale e del condilo femorale esterno. Non lesioni meniscali.
Abbondante quantità di versamento articolare.
Rotula in asse
Ai limiti del campo di vista lesione di tipo distrofico-cistico a carico della diafisi distale femorale.
Regolare il tendine rotuleo. Nella norma il crociato posteriore e i collaterali"
L’incidente è avvenuto ormai 9 giorni fa, il ginocchio non è particolarmente gonfio ma sono ancora impedito nei movimenti..ad esempio, stando in piedi con le stampelle faccio fatica a stenderlo completamente. Finora ho comunque evitato di caricarci peso, non ho provato in alcun modo a camminare.
Ora, siccome sto avendo difficoltà a fissare una visita di controllo a breve (nell’ ospedale in cui volevo andare il primo posto libero è a giugno, evviva il SSN), mi chiedevo:
- Faccio bene a continuare a non sforzarlo, oppure dovrei iniziare a camminare, poco alla volta?
- Più in generale, posso provare a riprendere le normali attività man mano che me la sento? Ad esempio, posso provare a guidare tra qualche giorno o non devo assolutamente affaticarlo per non compromettere la ripresa?
Grazie mille per l'aiuto
Per la guida..... dipende dal ginocchio e dal tipo di auto..... se il ginocchio è il destro..... meglio limitarsi all'indispensabile (io ho guidato 5 giorni dopo la rottura pep andare dal medico.... con le strade innevate non me la sentivo di fare un 1km a piedi con le stampelle.....) se fosse invece il ginocchio sx e hai una macchina automatica, o con la frizione leggera..... secondo me non avrai problemi (se non entrare ed uscire dalla macchina....)
J_Dillinger
06-12-2013, 13:32
cavolo 10-15 giorni e già riuscivi senza stampelle..a me pare impensabile al momento :eek:
il ginocchio è il sinistro, comunque anche se la macchina non è automatica riesco a guidare senza problemi..spero solo che carabinieri o polizia non abbiano nulla da dire in caso di controlli, vedendo le stampelle :D
Stefano Landau
06-12-2013, 14:35
cavolo 10-15 giorni e già riuscivi senza stampelle..a me pare impensabile al momento :eek:
il ginocchio è il sinistro, comunque anche se la macchina non è automatica riesco a guidare senza problemi..spero solo che carabinieri o polizia non abbiano nulla da dire in caso di controlli, vedendo le stampelle :D
Tieni presente che già il giorno dopo l'infortunio stando molto attento a come appoggiavo la gamba volendo potevo muovermi senza stampelle..... (in effetti dal pronto soccorso a dove ho preso le stampelle, sempre dentro all'ospedale ho camminato senza stampelle.... con il ginocchio che avrà ceduto solo un paio di volte..... (si piegava di lato e dovevo spostare subto il peso sull'altra gamba).
Quando ho rotto il legamento questo era già lesionato per cui la rottura non ha sottoposto il resto del ginocchio a grossi sforzi, solo qualche "pizzico" ai menischi quando cedeva. In effetti dalle 15.30 il gonfiore è uscito a sera tardi a alla mattina dopo.......
Stefano Landau
07-12-2013, 16:13
Buongiorno a tutti!
Ieri è caduta a prima neve anche in pianura, e son dolori.
Non solo dolori morali perchè quest'anno non credo che valuterò nemmeno l'ipotesi di mettere gli scarponi e dunque soffro a vederla, ma anche dolori fisici legati al "cambio del tempo". Dolori in tutta la gamba, anca compresa. Già dopo l'intervento al crociato un pò sentivo i cambiamenti meteo, ma adesso....:eek: da non riuscire a camminare. (mamma che incazzatura ogni volta.....)
Sono ancora ai box, in malattia, e ci resterò fin quando non mi toglieranno il fissatore esterno alla tibia:dovrebbe succedere a fine dicembre e, anche se non la sembra, è una bella notizia visto che i tempi si sono di molto ridotti rispetto alle stime iniziali. Almeno di un paio di mesi. A fine dicembre saranno 5 mesi di fissatore....I miei colleghi fanno la ola: pensavano di rivedermi per Pasqua o giù di lì....invece metà Gennaio dovrei tornare a lavorare, e dunque ad una parvenza di normalità.
Niente fisioterapia, però vado in palestra dove faccio un corso di g.a.g. (ginnastica e tonificazone) e un pò di spinning con il povero istruttore che mi guarda col terrore negli occhi ogni volta che ci fa alzare sui pedali.
A parte quando fa brutto cammino bene, resta qualche difficoltà in salita, in discesa e sui terreni sconnessi ma, spero, passeranno.
Saluti a tutti.
Bentornata anche da parte mia....... Questa volta è andata peggio dell'altra volta.... però psicologicamente sei più preparata. La volta precedente hai recuperato velocemente e benissimo...... vedrai che anche questa volta una volta passati i primi mesi ci si accorge che le cose vanno meglio di quanto ci si aspetta........
Tienici aggiornati sui progressi ed in bocca al lupo!
simobaru
07-12-2013, 17:49
Salve a tutti, mi chiamo Simone ed ho 25 anni. Lo scorso Maggio in una partita a calcetto tra amici ho subito un infortunio. La risonanza magnetica ha evidenziato la lesione del menisco mediale e la rottura del legamento crociato anteriore.
Da giugno sono in lista per effettuare l'intervengo chirurgico. Qualche giorno fa ho fatto la preospedalizzazione, e a Gennaio appena passate le feste mi sottoporrano all'intervento.
Mi trovo adesso a scegliere il metodo con il quale sarà ricostruito il legamento ovvero: tendine rotuleo o gracile e semitendinoso??
Mi rivolgo a voi ed alla vostra esperienza in quanto immagino avrete affrontato questa scelta.
Come vi siete trovati? Avete avuto problemi con uno dei due metodi?
Cosa consigliate??
Grazie,
Simone.
Stefano Landau
09-12-2013, 08:12
Salve a tutti, mi chiamo Simone ed ho 25 anni. Lo scorso Maggio in una partita a calcetto tra amici ho subito un infortunio. La risonanza magnetica ha evidenziato la lesione del menisco mediale e la rottura del legamento crociato anteriore.
Da giugno sono in lista per effettuare l'intervengo chirurgico. Qualche giorno fa ho fatto la preospedalizzazione, e a Gennaio appena passate le feste mi sottoporrano all'intervento.
Mi trovo adesso a scegliere il metodo con il quale sarà ricostruito il legamento ovvero: tendine rotuleo o gracile e semitendinoso??
Mi rivolgo a voi ed alla vostra esperienza in quanto immagino avrete affrontato questa scelta.
Come vi siete trovati? Avete avuto problemi con uno dei due metodi?
Cosa consigliate??
Grazie,
Simone.
Malvenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti.....) Solitamente è il chirurgo che sceglie il tipo di operazione, in base a sue considerazioni. Quando sono stato visitato ha anche dato per scontato il fatto che mi facevo operare, che poi era la mia idea......
Comunque ognuna delle due tecniche ha pregi e difetti.
Io sono stato operato con il gracile più semitendinoso. (e anche qui ci sono svariate sotto-tecniche....)
Il vantaggio principale è che subito dopo l'intervento puoi già piegare abbastanza il ginocchio (la mattina dopo arrivavo gia a 90°) potendo mobilizzare il ginocchio presto la ripresa è molto veloce come prima fase.
Dopo 3 settimane sono tornato in ufficio (stando seduto tutto il giorno non era un problema ...) poi dall'operazione ho fatto 4 mesi di fisioterapia.
Prima di 6 mesi dall'operazione molti sport o movimenti non si possono fare e poi si deve ricominciare con cautela i primi mesi.
Con la fisioterapia comunque a meno di 3 mesi correvo su tapisroulant....
Con il rotuleo dopo l'operazione tendono ad immobilizzare la gamba, mettendoti un tutore, e a movimentarti la gamba con una macchina che ti piega e distende la gamba passivamente.
La fisioterapia è più difficile e dolorosa nel primo periodo.... (uno o due mesi) e si ritorna alla vita normale più tardi rispetto all'altra tecnica.
Dato che però il legamento si fissa prima con questo metodo, si può tornare prima all'attività sportiva.
Altra cosa la cicatrice sul ginocchio con il G+S è più piccola e con gli anni si vede di meno.......con il rotuleo è più grossa.
Riassumendo
g+s : Ritorni prima alla vita normale, fisioterapia più facile e meno dolorosa, tempi un po' più lunghi per attività sportive intense (in quanto l'integrazione osso legamento è più lunga).
Rotuleo: Recupero iniziale più lungo e doloroso (dopo l'immobilizzazione è necessario forzare la flessione del ginocchio....e questa è una cosa estremamente dolorosa dai racconti che ho sentito), Guadagni qualche cosa sul recupero sportivo....
Secondo me quindi...... se uno è un professionista dello sport..... il rotuleo può aver senso, negli altri casi penso sia più indicata l'altra operazione....
Questo sempre se il chirurgo ti da la possibilità di scegliere.....
PS : Un consiglio..... migliori sono le tue condizoni muscolari prima dell'operazione più veloce sarà il recupero.
Per cui se riesci può essere utile un programma di ginnastica/fisioterapia per prepararti all'operazione. Migliore sarà la tua condizione iniziale più facile e veloce sarà il recupero
Ciao a tutti cari amici.
Ed eccomi nuovamente pronta per l'ennesimo intervento: visto che il legamento crociato artificiale impiantatomi a novembre 2009 pare sia stato 'attaccato' dalle mie difese immunitarie ed in buona sostanza é 'rotto', pur senza avere fsubito traumi, giovedi nuova operazione.
Questa volta mi impiantano un legamento da cadavere, oltre a sistemarmi la 'vecchia' vite al titanio che mi fa male.
Devo dire che questa volta sono molto molto paurosa, a differenza delle altre.
Speriamo mi passi la fifa in fretta...:cry:
vi farò sapere.
Un caro saluto!
simobaru
09-12-2013, 12:51
Malvenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti.....) Solitamente è il chirurgo che sceglie il tipo di operazione, in base a sue considerazioni. Quando sono stato visitato ha anche dato per scontato il fatto che mi facevo operare, che poi era la mia idea......
Comunque ognuna delle due tecniche ha pregi e difetti.
Io sono stato operato con il gracile più semitendinoso. (e anche qui ci sono svariate sotto-tecniche....)
Il vantaggio principale è che subito dopo l'intervento puoi già piegare abbastanza il ginocchio (la mattina dopo arrivavo gia a 90°) potendo mobilizzare il ginocchio presto la ripresa è molto veloce come prima fase.
Dopo 3 settimane sono tornato in ufficio (stando seduto tutto il giorno non era un problema ...) poi dall'operazione ho fatto 4 mesi di fisioterapia.
Prima di 6 mesi dall'operazione molti sport o movimenti non si possono fare e poi si deve ricominciare con cautela i primi mesi.
Con la fisioterapia comunque a meno di 3 mesi correvo su tapisroulant....
Con il rotuleo dopo l'operazione tendono ad immobilizzare la gamba, mettendoti un tutore, e a movimentarti la gamba con una macchina che ti piega e distende la gamba passivamente.
La fisioterapia è più difficile e dolorosa nel primo periodo.... (uno o due mesi) e si ritorna alla vita normale più tardi rispetto all'altra tecnica.
Dato che però il legamento si fissa prima con questo metodo, si può tornare prima all'attività sportiva.
Altra cosa la cicatrice sul ginocchio con il G+S è più piccola e con gli anni si vede di meno.......con il rotuleo è più grossa.
Riassumendo
g+s : Ritorni prima alla vita normale, fisioterapia più facile e meno dolorosa, tempi un po' più lunghi per attività sportive intense (in quanto l'integrazione osso legamento è più lunga).
Rotuleo: Recupero iniziale più lungo e doloroso (dopo l'immobilizzazione è necessario forzare la flessione del ginocchio....e questa è una cosa estremamente dolorosa dai racconti che ho sentito), Guadagni qualche cosa sul recupero sportivo....
Secondo me quindi...... se uno è un professionista dello sport..... il rotuleo può aver senso, negli altri casi penso sia più indicata l'altra operazione....
Questo sempre se il chirurgo ti da la possibilità di scegliere.....
PS : Un consiglio..... migliori sono le tue condizoni muscolari prima dell'operazione più veloce sarà il recupero.
Per cui se riesci può essere utile un programma di ginnastica/fisioterapia per prepararti all'operazione. Migliore sarà la tua condizione iniziale più facile e veloce sarà il recupero
Ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Si il chirurgo dopo la visita mi ha prospettato la possibilità di scegliere entrambe le soluzioni, secondo la mia preferenza. Mi opererò presso l'ospedale S. Croce di Castelnuovo Garfagnana (LU).
Non sono assolutamente un professionista dello sport, anche se mi piace e cerco di farlo con regolarità (gioco a calcetto una volta a settimana e vado un pò in bici nel fine settimana).
Dopo l'intervento avrei necessità di riprendere il prima possibile l'attività lavorativa, la quale fortunatamente mi consente di non sollecitare particolarmente il ginocchio (lavoro come geometra in un studio tecnico quindi prevalentemente sono in ufficio).
Per quanto descritto mi sembra che anche nel mio caso la soluzione migliore possa essere l'utilizzo del STG.
A parità di intervento riuscito e a riabilitazione correttamente eseguita quali sono le differenze a lungo termine tra le due modalità? E' vero che il "rotuleo" è più robusto e resistente?
Per quanto riguarda la preparazione all'operazione ti ringrazio del consiglio, infatti sto cercando di potenziare la muscolatura.
Certo che noia questi crociati!! :D
alex642002
09-12-2013, 14:10
Ciao a tutti cari amici.
Ed eccomi nuovamente pronta per l'ennesimo intervento: visto che il legamento crociato artificiale impiantatomi a novembre 2009 pare sia stato 'attaccato' dalle mie difese immunitarie ed in buona sostanza é 'rotto', pur senza avere fsubito traumi, giovedi nuova operazione.
Questa volta mi impiantano un legamento da cadavere, oltre a sistemarmi la 'vecchia' vite al titanio che mi fa male.
Devo dire che questa volta sono molto molto paurosa, a differenza delle altre.
Speriamo mi passi la fifa in fretta...:cry:
vi farò sapere.
Un caro saluto!
Mitzy,non preoccuparti,dai..ci sei già passata!In bocca al lupo!:)
Stefano Landau
09-12-2013, 16:07
Ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Si il chirurgo dopo la visita mi ha prospettato la possibilità di scegliere entrambe le soluzioni, secondo la mia preferenza. Mi opererò presso l'ospedale S. Croce di Castelnuovo Garfagnana (LU).
Non sono assolutamente un professionista dello sport, anche se mi piace e cerco di farlo con regolarità (gioco a calcetto una volta a settimana e vado un pò in bici nel fine settimana).
Dopo l'intervento avrei necessità di riprendere il prima possibile l'attività lavorativa, la quale fortunatamente mi consente di non sollecitare particolarmente il ginocchio (lavoro come geometra in un studio tecnico quindi prevalentemente sono in ufficio).
Per quanto descritto mi sembra che anche nel mio caso la soluzione migliore possa essere l'utilizzo del STG.
A parità di intervento riuscito e a riabilitazione correttamente eseguita quali sono le differenze a lungo termine tra le due modalità? E' vero che il "rotuleo" è più robusto e resistente?
Per quanto riguarda la preparazione all'operazione ti ringrazio del consiglio, infatti sto cercando di potenziare la muscolatura.
Certo che noia questi crociati!! :D
A parità di intervento e di recupero, quello che ho sentito è che il rotuleo è più rigido e quindi più simile a quello originale, l'altro è leggermente più elastico.
In origine (anni fa) era più robusto il rotuleo, per via delle tecniche di fissaggio. Oggi, se ho ben capito, sono più o meno equivalenti. A me hanno spiegato (un'altro utente di questo forum, GOMMA che è il nostro riferimento principale) che l'integrazione completa e quindi la massima resistenza con il semitendinoso avviene dopo circa 2 anni.
Dai 6 mesi dall'operazione in poi comunque si può riprendere a far tutto (magari progressivamente...... )
Forse è per questo che i professionisti usano il rotuleo.... per ritornare ai massimi livelli sportivi nel più breve tempo possibile, anche se questo comporta tempi normali (non sportivi) più lunghi......
Stefano Landau
09-12-2013, 20:46
Ciao a tutti cari amici.
Ed eccomi nuovamente pronta per l'ennesimo intervento: visto che il legamento crociato artificiale impiantatomi a novembre 2009 pare sia stato 'attaccato' dalle mie difese immunitarie ed in buona sostanza é 'rotto', pur senza avere fsubito traumi, giovedi nuova operazione.
Questa volta mi impiantano un legamento da cadavere, oltre a sistemarmi la 'vecchia' vite al titanio che mi fa male.
Devo dire che questa volta sono molto molto paurosa, a differenza delle altre.
Speriamo mi passi la fifa in fretta...:cry:
vi farò sapere.
Un caro saluto!
Ciao Mitzy, un grosso in bocca al lupo!
Se la cosa ti può confortare, ricorda quanto eri preoccupata prima della tua precedente operazione.
Ricorda però quanto è stata facile la ripresa.
Ora questi meccanismi li conosci perchè ci sei già passata. Pensa che sarà più o meno come per la volta precedente.
Come per la volta precedente devi solo essere costante nella fisioterapia post-operatoria e non abbatterti con i piccoli problemi che vengono fuori in quei giorni.
Fammi sapere come procedono le cose.
Ancora in bocca al lupo!
gomma2408
10-12-2013, 08:29
Un grosso CIAO a tutti.... :rolleyes:
dopo lunga assenza torno a scrivere, un po' per il discorso che non mi è possibile scrivere dal lavoro e un po' perchè, e purtroppo vedo che delle più o meno "vecchie conoscenze" siamo già in diversi ad avere avuto ulteriori problemi fisici (in particolare gambagigia, che secondo me per come gli è successo - un frontale con la bici- poteva anfdare anche ben peggio....) appunto da quando ho scritto l'ultima volta, mi sembra primi di settembre, mi è capitata un'altra noia fisica (se così si può dire....) "a ciel sereno" ... ovvero senza fare niente o subire incidenti di sorta, almeno apparentemente.
Purtroppo questa sarà ben più lunga del ginocchio e i cui esiti in ogni caso mi impediranno di fare sport almeno meno traumatici, come la pallavolo che avevo intenzione di fare almeno per un altro anno affinchè potessi portare in palestra mio figlio a vedermi giocare....almeno una volta. Vabbè.
A chi chiedeva consigli sulla tecnica operatoria, ovviamente come bene avete detto la scelta dovrebbe essere indirizzata dall'ortopedico.
Ho visto che comunque il STG è comunque una soluzione affidabilissima anche per sport molto duri per le ginocchia come basket, pallavolo, ecc...
Il vantaggio, se così si può dire, del rotuleo è sempre la maggiore rigidità del tendine stesso, e soprattutto come bene è stato detto, il fatto che la compelta integrazione ossea avviene in un tempo molto inferiore, perchè il tendine, a differenza della tecnica STG, viene prelevato già con due "pezzettini" (bratte) ossei alle estremità, quindi il fissaggio osso-osso può avvenire più velocemente che un fissaggio tendine-osso, per il quale le fibre che si formano per questa integrazione hanno bisogno di più tempo.
La maggiore resistenza alla rottura assicurata dal rotuleo invece è compensata oggigiorno da tecniche perfezionate di STG, ovvero la quadruplicazione del tendine St, oppure appunto la triplicazione con aggiunta del gracile 8quindi sempre 4 fasci tendinei che vanno a formare l'impianto.
Quindi non è più corretto, (almeno su studi fatti su animali e su cadaveri, perchè non è possibile verificare la tenuta alla rottura su persone vive !!!!) come si diceva una volta che il rotuleo "E' PIù FORTE, è PIù ROBUSTO" ma semmai è sempre vero che è più "rigido", per la sua natura di esser eun tendine più simile a un legamento (la sua estensibilità infatti è limitatissima, collega solo la rotula alla tibia ma in modo molto più rigido di un normale tendine di origine muscolare...) ... quindi più idoneo a impedire microspostamenti del ginocchio.
D'altra parte, però, ho visto in operati con rotuleo il fatto che questa maggiore rigidità, unita al fatto che si va a indebolire l'apparato estensore della gamba (in sostanza il rotuleo è il prolungamento del tendine quadricipitale, e il quadricipite è un muscolo bello forte...) causa nei pazienti maggiori dolori iniziali (tipo i primi due mesi) per procedere con la flessione, nel primo mese/due si possono fare molte meno cose, anche perchè spesso occorre mettere un tutore bloccato, e questo contrasta appunto con la necessità di recuperare da subito un tono muscolare idoneo dell'apparato estensore (quadricipite) proprio perchè non è possibile caricare da subito la gamba.
Secondo me quindi rimane una soluzione idonea a chi è sportivo professionista, chje passa almeno 5-6 ore al giorno tutti i giorni in palestra per la fisioterapia, e che partiva già prima dell'infortunio con un tono muscolare ... da professionista appunto.
Oppure casi particolari in cui l'ortopedico non mostra altra strada che il rotuleo.
ma altrimenti è meglio, per una vita normale, il STG secondo tutti i casi che ho visto io.
Un salutone a tutti... a risentirci....
;) :rolleyes:
alex642002
10-12-2013, 09:31
Un grosso CIAO a tutti.... :rolleyes:
dopo lunga assenza torno a scrivere, un po' per il discorso che non mi è possibile scrivere dal lavoro e un po' perchè, e purtroppo vedo che delle più o meno "vecchie conoscenze" siamo già in diversi ad avere avuto ulteriori problemi fisici (in particolare gambagigia, che secondo me per come gli è successo - un frontale con la bici- poteva anfdare anche ben peggio....) appunto da quando ho scritto l'ultima volta, mi sembra primi di settembre, mi è capitata un'altra noia fisica (se così si può dire....) "a ciel sereno" ... ovvero senza fare niente o subire incidenti di sorta, almeno apparentemente.
Purtroppo questa sarà ben più lunga del ginocchio e i cui esiti in ogni caso mi impediranno di fare sport almeno meno traumatici, come la pallavolo che avevo intenzione di fare almeno per un altro anno affinchè potessi portare in palestra mio figlio a vedermi giocare....almeno una volta. Vabbè.
A chi chiedeva consigli sulla tecnica operatoria, ovviamente come bene avete detto la scelta dovrebbe essere indirizzata dall'ortopedico.
Ho visto che comunque il STG è comunque una soluzione affidabilissima anche per sport molto duri per le ginocchia come basket, pallavolo, ecc...
Il vantaggio, se così si può dire, del rotuleo è sempre la maggiore rigidità del tendine stesso, e soprattutto come bene è stato detto, il fatto che la compelta integrazione ossea avviene in un tempo molto inferiore, perchè il tendine, a differenza della tecnica STG, viene prelevato già con due "pezzettini" (bratte) ossei alle estremità, quindi il fissaggio osso-osso può avvenire più velocemente che un fissaggio tendine-osso, per il quale le fibre che si formano per questa integrazione hanno bisogno di più tempo.
La maggiore resistenza alla rottura assicurata dal rotuleo invece è compensata oggigiorno da tecniche perfezionate di STG, ovvero la quadruplicazione del tendine St, oppure appunto la triplicazione con aggiunta del gracile 8quindi sempre 4 fasci tendinei che vanno a formare l'impianto.
Quindi non è più corretto, (almeno su studi fatti su animali e su cadaveri, perchè non è possibile verificare la tenuta alla rottura su persone vive !!!!) come si diceva una volta che il rotuleo "E' PIù FORTE, è PIù ROBUSTO" ma semmai è sempre vero che è più "rigido", per la sua natura di esser eun tendine più simile a un legamento (la sua estensibilità infatti è limitatissima, collega solo la rotula alla tibia ma in modo molto più rigido di un normale tendine di origine muscolare...) ... quindi più idoneo a impedire microspostamenti del ginocchio.
D'altra parte, però, ho visto in operati con rotuleo il fatto che questa maggiore rigidità, unita al fatto che si va a indebolire l'apparato estensore della gamba (in sostanza il rotuleo è il prolungamento del tendine quadricipitale, e il quadricipite è un muscolo bello forte...) causa nei pazienti maggiori dolori iniziali (tipo i primi due mesi) per procedere con la flessione, nel primo mese/due si possono fare molte meno cose, anche perchè spesso occorre mettere un tutore bloccato, e questo contrasta appunto con la necessità di recuperare da subito un tono muscolare idoneo dell'apparato estensore (quadricipite) proprio perchè non è possibile caricare da subito la gamba.
Secondo me quindi rimane una soluzione idonea a chi è sportivo professionista, chje passa almeno 5-6 ore al giorno tutti i giorni in palestra per la fisioterapia, e che partiva già prima dell'infortunio con un tono muscolare ... da professionista appunto.
Oppure casi particolari in cui l'ortopedico non mostra altra strada che il rotuleo.
ma altrimenti è meglio, per una vita normale, il STG secondo tutti i casi che ho visto io.
Un salutone a tutti... a risentirci....
;) :rolleyes:
Ciao,Gomma.Che ti è successo?:(
gomma2408
10-12-2013, 12:31
senza assolutamente sforzi o blocchi "strani" (era un periodo fra l'altro, quello estivo, in cui NON ho fatto sport per niente per una serie di motivi, e ancora non avevo incominciato gli allenamenti per la nuova stagione pallavolistica) i primi di settembre ho sentito un dolorino nella parte alta del gluteo sx, che nel giro di tre giorni mi ha bloccato a letto del tutto.
Risultato: ernia discale fuoriuscita per 9 mm classica postero-laterale L5-S1, che va a impattare il sacco durale della radice nervosa che fuoriesce in quella zona.
Il dolore si è propagato poi in basso, (classica "sciatica") per poi produrre formicolio e minore sensibilità alla zona plantare del piede...
Ho ricominciato con la fisioterapia (dopo cicli di cortisonici inframuscolo e nella zona del dolore) con laser e ionoforesi, insieme a ginn posturale che ho dovuto interrompere per il troppo dolore (io qui invece devo dire che molto meglio il dolore al ginocchio.... ma molto meglio.. semmai è come quando il ginocchio mi andò in blocco articolare la prima volta, con il ginocchio praticamente fuori posto... )
Ho ri-iniziato posturale molto blanda (esercizi di respirazione da sdraiato essenzialmente) solo 20 gg fa, adesso un poco meglio....ma la vedo molto più dura dell'altra volta, anche eprchè qui non basta la volontà, bisogna fare mesi e mesi di fisio e vedere se la cosa migliora, ma in ogni caso mi impossibiliterà in molte attività fisiche. Solo dopo questo periodo e se risultassero vani i tentativi fisioterapici, potrà essere presa in considerazione eventuale intervento...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
alex642002
11-12-2013, 07:45
senza assolutamente sforzi o blocchi "strani" (era un periodo fra l'altro, quello estivo, in cui NON ho fatto sport per niente per una serie di motivi, e ancora non avevo incominciato gli allenamenti per la nuova stagione pallavolistica) i primi di settembre ho sentito un dolorino nella parte alta del gluteo sx, che nel giro di tre giorni mi ha bloccato a letto del tutto.
Risultato: ernia discale fuoriuscita per 9 mm classica postero-laterale L5-S1, che va a impattare il sacco durale della radice nervosa che fuoriesce in quella zona.
Il dolore si è propagato poi in basso, (classica "sciatica") per poi produrre formicolio e minore sensibilità alla zona plantare del piede...
Ho ricominciato con la fisioterapia (dopo cicli di cortisonici inframuscolo e nella zona del dolore) con laser e ionoforesi, insieme a ginn posturale che ho dovuto interrompere per il troppo dolore (io qui invece devo dire che molto meglio il dolore al ginocchio.... ma molto meglio.. semmai è come quando il ginocchio mi andò in blocco articolare la prima volta, con il ginocchio praticamente fuori posto... )
Ho ri-iniziato posturale molto blanda (esercizi di respirazione da sdraiato essenzialmente) solo 20 gg fa, adesso un poco meglio....ma la vedo molto più dura dell'altra volta, anche eprchè qui non basta la volontà, bisogna fare mesi e mesi di fisio e vedere se la cosa migliora, ma in ogni caso mi impossibiliterà in molte attività fisiche. Solo dopo questo periodo e se risultassero vani i tentativi fisioterapici, potrà essere presa in considerazione eventuale intervento...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Accidenti,mi dispiace veramente :(
Quasi ci sarebbe da aprire una nuova discussione sull'ernia discale e trovare un altro Gomma esperto :(
Tienici aggiornati.
simobaru
12-12-2013, 16:41
Ringrazione Stefano e Gomma per le risposte esaurienti!
Mi sembra proprio di capire che in relazione al mio lavoro/stile di vita la scelta del STG possa essere quella migliore e con meno "effetti collaterali".
Speriamo vada tutto bene....non resta che aspettare metà Gennaio per l'intervento. :)
Stefano Landau
12-12-2013, 23:41
senza assolutamente sforzi o blocchi "strani" (era un periodo fra l'altro, quello estivo, in cui NON ho fatto sport per niente per una serie di motivi, e ancora non avevo incominciato gli allenamenti per la nuova stagione pallavolistica) i primi di settembre ho sentito un dolorino nella parte alta del gluteo sx, che nel giro di tre giorni mi ha bloccato a letto del tutto.
Risultato: ernia discale fuoriuscita per 9 mm classica postero-laterale L5-S1, che va a impattare il sacco durale della radice nervosa che fuoriesce in quella zona.
Il dolore si è propagato poi in basso, (classica "sciatica") per poi produrre formicolio e minore sensibilità alla zona plantare del piede...
Ho ricominciato con la fisioterapia (dopo cicli di cortisonici inframuscolo e nella zona del dolore) con laser e ionoforesi, insieme a ginn posturale che ho dovuto interrompere per il troppo dolore (io qui invece devo dire che molto meglio il dolore al ginocchio.... ma molto meglio.. semmai è come quando il ginocchio mi andò in blocco articolare la prima volta, con il ginocchio praticamente fuori posto... )
Ho ri-iniziato posturale molto blanda (esercizi di respirazione da sdraiato essenzialmente) solo 20 gg fa, adesso un poco meglio....ma la vedo molto più dura dell'altra volta, anche eprchè qui non basta la volontà, bisogna fare mesi e mesi di fisio e vedere se la cosa migliora, ma in ogni caso mi impossibiliterà in molte attività fisiche. Solo dopo questo periodo e se risultassero vani i tentativi fisioterapici, potrà essere presa in considerazione eventuale intervento...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao Gomma, Mi spiace per questo nuovo problema. un grosso in bocca al lupo e tienici aggiornati comunque.....
Eccomi tornata.
Questa volta non é stata proprio una passeggiata.
L'intervento é durato un'ora e mezza.
Oltre a togliere i frammenti del vecchio legamento e la vite al titanio mi hanno fatto le seguenti cose:
1.ricostruzione legamento crociato anteriore mediante trapianto con allograft achilleo (fissazione femorale con ziploop, fissazione tibiale con vite riassorbibile Milagro 11x30mm);
2. ritensionamento del legamento posteriore obliquo sul legamento collaterale mediale (a 60° di flessione e intrarotazione);
3) ricostruzione del legamento coronario mediante ancoretta metallica (mytec G2).
Tutore lungo x 2 settimane bloccato in estensione completa.
Stampelle con carico a tolleranza.
Dolore post operatorio decisamente maggiore rispetto al primo trapianto. il ginocchio é ancora parecchio gonfio.
Domani vedo la fisioterapista che mi aveva seguito a suo tempo. speriamo in una ripresa.
Un caro saluto a tutti!
ù:)
alex642002
16-12-2013, 19:29
Eccomi tornata.
Questa volta non é stata proprio una passeggiata.
L'intervento é durato un'ora e mezza.
Oltre a togliere i frammenti del vecchio legamento e la vite al titanio mi hanno fatto le seguenti cose:
1.ricostruzione legamento crociato anteriore mediante trapianto con allograft achilleo (fissazione femorale con ziploop, fissazione tibiale con vite riassorbibile Milagro 11x30mm);
2. ritensionamento del legamento posteriore obliquo sul legamento collaterale mediale (a 60° di flessione e intrarotazione);
3) ricostruzione del legamento coronario mediante ancoretta metallica (mytec G2).
Tutore lungo x 2 settimane bloccato in estensione completa.
Stampelle con carico a tolleranza.
Dolore post operatorio decisamente maggiore rispetto al primo trapianto. il ginocchio é ancora parecchio gonfio.
Domani vedo la fisioterapista che mi aveva seguito a suo tempo. speriamo in una ripresa.
Un caro saluto a tutti!
ù:)
Maltornata Mitzi!:(
gomma2408
18-12-2013, 16:26
Un altro bravo fisioterapista mi ha rimesso "in piedi", nel senso che dopo due mesi e mezzo circa, con esercizi mooooolto blandi (sostanzialmente solo di "respirazione" a terra, contro laparete, ecc...) mi ha fatto sparire quasi del tutto il dolore. il tutto preceduto da 10+10 sedute contemporanee di laserterapia e ionoforesi delle quali però confesso avevo poca fiducia....
Domani ultima seduta e programma su cosa potrò fare da solo a casa... vediamo.. voglio per lo meno tornare a "corricchiare" e alla MTB, anche se per brevi tratti...
ciao a tutti!
alex642002
18-12-2013, 22:04
Un altro bravo fisioterapista mi ha rimesso "in piedi", nel senso che dopo due mesi e mezzo circa, con esercizi mooooolto blandi (sostanzialmente solo di "respirazione" a terra, contro laparete, ecc...) mi ha fatto sparire quasi del tutto il dolore. il tutto preceduto da 10+10 sedute contemporanee di laserterapia e ionoforesi delle quali però confesso avevo poca fiducia....
Domani ultima seduta e programma su cosa potrò fare da solo a casa... vediamo.. voglio per lo meno tornare a "corricchiare" e alla MTB, anche se per brevi tratti...
ciao a tutti!
Hai visto?Trascorrerai un buon Natale :)
gomma2408
27-12-2013, 08:37
Natale sì... MA s. Stefano no purtroppo! :rolleyes: :cry: :rolleyes:
Infatti ieri mattina ho avuto un'altra fitta, sebbene molto inferiore a quelle dei mesi precedenti, e tutt'ora sono con dolore, anche se non molto forte, ma che mi costringe di nuovo a zoppicare camminando... non ne posso più, pur sapendo che questa è una cosa ban più lunga di quella già lunga passata per il ginocchio... :muro:
alex642002
27-12-2013, 18:02
Natale sì... MA s. Stefano no purtroppo! :rolleyes: :cry: :rolleyes:
Infatti ieri mattina ho avuto un'altra fitta, sebbene molto inferiore a quelle dei mesi precedenti, e tutt'ora sono con dolore, anche se non molto forte, ma che mi costringe di nuovo a zoppicare camminando... non ne posso più, pur sapendo che questa è una cosa ban più lunga di quella già lunga passata per il ginocchio... :muro:
Bè,per S.Stefano dovevi prendertela con....Stefano :D ;)
A parte gli scherzi,dai,su di morale,tu che l'hai tirato su a noi tante volte!:)
Lo sai che a tutti prendono questi momenti di scoramento,ma poi si risolve tutto :)
Guarda,avevo anche io qualche dubbio fino a oggi sulla possibilità di guarigione del mio menisco,nonostante tutte le rassicurazioni del mio ortopedico e nonostante i miei precedenti di problemi risolti.Siamo umani :(
Poi oggi ho fatto la mia prima corsa dopo 6 mesi e..tutto a posto :) Nessun fastidio particolare.Su con la vita !;)
E' da tanto che non scrivo ma ovviamente è impossibile dimenticare questo forum e i consigli preziosi e disinetressati che tutti danno.
Volevo dare un grande abbraccio a tutti i crociati per il 2014 e fare un grande in bocca a lupo a quelli che sono in mezzo al piano di recupero.
Non mollate e riprenderete a fare le solite cose!Anzi riprenderete più forti
Un abbraccio a tutti :cincin:
Incredibile per qs forum ma il mio sembra essere il primo messaggio del 2014 !!!
Quindi ne approfitto per far a tutti voi i miei auguri di vero cuore. Ho letto purtroppo delle disavventure di mitzy gambagigia e gomma...ehi da quando sei diventato papàààà??!? complimentoni! è nato saltellando, il cucciolo? Felicitazioni e...Fabio, non demordere mai !
un abbraccio a tutti !!!:vicini:
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo ad un forum, quindi mi scuso per eventuali errori di forma e di "etichetta".
Ho 41 anni, sono di Torino e sono in lista d'attesa per operazione di ricostruzione del legamento crociato anteriore + menisco (ho rotto anche il corno posteriore del menisco mediale).
Il chirurgo che mi opererà è stato molto vago sulla fisioterapia postoperatoria.
Io sono molto preoccupata anzi angosciata, perchè ho letto invece che la fase di riabilitazione è essenziale per il pieno recupero.
Qualcuno sa consigliarmi un centro di fisioterapia in TORINO veramente valido e affidabile? Mi va bene tutto, dall'ospedale al centro convenzionato con il SSN al centro interamente privato: l'essenziale non è il risparmio ma che mi seguano bene!!!
Grazie mille, un saluto a tutti.
Stefano Landau
29-01-2014, 12:50
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo ad un forum, quindi mi scuso per eventuali errori di forma e di "etichetta".
Ho 41 anni, sono di Torino e sono in lista d'attesa per operazione di ricostruzione del legamento crociato anteriore + menisco (ho rotto anche il corno posteriore del menisco mediale).
Il chirurgo che mi opererà è stato molto vago sulla fisioterapia postoperatoria.
Io sono molto preoccupata anzi angosciata, perchè ho letto invece che la fase di riabilitazione è essenziale per il pieno recupero.
Qualcuno sa consigliarmi un centro di fisioterapia in TORINO veramente valido e affidabile? Mi va bene tutto, dall'ospedale al centro convenzionato con il SSN al centro interamente privato: l'essenziale non è il risparmio ma che mi seguano bene!!!
Grazie mille, un saluto a tutti.
Malevenuta (come si dice da queste parti) nel nostro gruppo. Purtroppo su Torino non posso darti consigli. Su Milano c'è la Phisyoclinic che è dove mi sono fatto seguire per la fisioterapia.
E' vero che è molto importante (fondamentale) la fisioterapia post-operatoria (nei primi 4 mesi) dopo l'operazione, è però importante anche quella pre-operatoria.
Meglio arrivi all'operazione più veloce sarà il recupero.
Solitamente ci sarà da fare molta isometria (sia prima che dopo l'operazione).
Arrivando all'operazione con un buon stato muscolare la fisioterapia subito dopo l'operazione sarà più facile ed efficace.
Se quindi riesci ad iniziare a farti consigliare un po' di esercizi da fare tutti i giorni almeno il mese prima dell'operazione, vedrai che tutto sarà più facile.
alex642002
29-01-2014, 14:29
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo ad un forum, quindi mi scuso per eventuali errori di forma e di "etichetta".
Ho 41 anni, sono di Torino e sono in lista d'attesa per operazione di ricostruzione del legamento crociato anteriore + menisco (ho rotto anche il corno posteriore del menisco mediale).
Il chirurgo che mi opererà è stato molto vago sulla fisioterapia postoperatoria.
Io sono molto preoccupata anzi angosciata, perchè ho letto invece che la fase di riabilitazione è essenziale per il pieno recupero.
Qualcuno sa consigliarmi un centro di fisioterapia in TORINO veramente valido e affidabile? Mi va bene tutto, dall'ospedale al centro convenzionato con il SSN al centro interamente privato: l'essenziale non è il risparmio ma che mi seguano bene!!!
Grazie mille, un saluto a tutti.
Ciao!C'era una forumista qui del Piemonte,mi pare.Gambagigia era il suo nick:potresti chiedere a lei..in bocca al lupo!
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo ad un forum, quindi mi scuso per eventuali errori di forma e di "etichetta".
Ho 41 anni, sono di Torino e sono in lista d'attesa per operazione di ricostruzione del legamento crociato anteriore + menisco (ho rotto anche il corno posteriore del menisco mediale).
Il chirurgo che mi opererà è stato molto vago sulla fisioterapia postoperatoria.
Io sono molto preoccupata anzi angosciata, perchè ho letto invece che la fase di riabilitazione è essenziale per il pieno recupero.
Qualcuno sa consigliarmi un centro di fisioterapia in TORINO veramente valido e affidabile? Mi va bene tutto, dall'ospedale al centro convenzionato con il SSN al centro interamente privato: l'essenziale non è il risparmio ma che mi seguano bene!!!
Grazie mille, un saluto a tutti.
Ciao, innanzitutto stai tranquilla, inizio col dirti la mia esperienza, io avevo rotto sia il crociato anteriore che il collaterale con un trauma, non so se anche a te è successo un evento particolare che te l ha causato. Essendo io stata a riposo per venti giorni per dar modo al collaterale di risaldarsi, poi ho dovuto fare una terapia riabilitativa per poter essere nelle condizioni muscolari il più efficienti possibili prima dell intervento di ricostruzione del crociato, soprattutto per quanto riguarda il quadricipite (la coscia), di modo che fossi pronta dopo l intervento alla riabilitazione migliore di tutto l apparato.
Son stata a Torino a capodanno e son sicura che ci siano parecchie palestre o centri fisioterapici organizzati per questo genere di terapie. Credo basti fare una ricerca anche su internet o chiedere al tuo medico di fiducia.
In particolare si tratterà di isometria da effettuarsi con costanza ogni giorno sia prima che dopo l'intervento che come si sa è essenziale.
In bocca al lupo :)
ciao
Lara
gambagigia
11-02-2014, 08:30
Buongiorno a tutti!
Ho risposto in privato a chi chiedeva notizie piemontesi....purtroppo però sono in un'altra zona dunque non ho saputo essere granchè d'aiuto.
La mia situazione è un pò di stallo, luci in fondo al tunnel per ora non se ne vedono...o forse dipende un pò dai giorni, dal meteo, dagli ormoni...;) ...è stato un periodo difficile ed essere ottimisti non sempre è automatico.
Il fissatore è stato rimosso a fine gennaio, dopo 6 mesi, con un "però": un parziale difetto di consolidazione della frattura (buono il callo osseo al perone, buono quello della tibia lato perone, assente callo tibia lato interno...).
Dunque mi hanno permesso di camminare (e lavorare) ma niente altro: tutta la palestra fatta in questi mesi in cui ho avuto il fissatore esterno, proibita; proibiti saltelli, torsioni, squat, leg extension....potenziamento da ricominciare da zero quando sarà il momento. Prossimo controllo fine febbraio.:mc:
In questo momento il ginocchio sta soffrendo il calo della (poca) muscolatura che avevo costruito con cedimenti, difficoltà a fare le scale -soprattutto in discesa-, e dolori posteriori come quelli avuti nella fase post operatoria di ricostruzione lca.
Dopo che hanno tolto il fissatore ho ripreso a nuotare e...sorpresa: la spalla lato gomito rotto (nell'incidente, ovviamente) crea problemi....ecco qualche santo l'ho fatto scendere, sì sì..
Dunque con moderazione anche il nuoto....eheheheh:incazzed:
Passerà.
Come dice Gomma (e tanti altri, compreso il mio compagno che ha assistito al'incidente) poteva andare molto molto peggio...ma quando ci sei in mezzo non è che questo approccio semplifichi le cose....sono sette mesi che mi occupo dei miei acciacchi, che passo i week end da sola perchè chi può scia pedala etc, e spero di vedere la fine.
Per ora sono preoccupata per gli esiti finali e stufa.
Concedetemi lo sfogo....;)
Saluti a tutti
Buongiorno a tutti!
Ho risposto in privato a chi chiedeva notizie piemontesi....purtroppo però sono in un'altra zona dunque non ho saputo essere granchè d'aiuto.
La mia situazione è un pò di stallo, luci in fondo al tunnel per ora non se ne vedono...o forse dipende un pò dai giorni, dal meteo, dagli ormoni...;) ...è stato un periodo difficile ed essere ottimisti non sempre è automatico.
Il fissatore è stato rimosso a fine gennaio, dopo 6 mesi, con un "però": un parziale difetto di consolidazione della frattura (buono il callo osseo al perone, buono quello della tibia lato perone, assente callo tibia lato interno...).
Dunque mi hanno permesso di camminare (e lavorare) ma niente altro: tutta la palestra fatta in questi mesi in cui ho avuto il fissatore esterno, proibita; proibiti saltelli, torsioni, squat, leg extension....potenziamento da ricominciare da zero quando sarà il momento. Prossimo controllo fine febbraio.:mc:
In questo momento il ginocchio sta soffrendo il calo della (poca) muscolatura che avevo costruito con cedimenti, difficoltà a fare le scale -soprattutto in discesa-, e dolori posteriori come quelli avuti nella fase post operatoria di ricostruzione lca.
Dopo che hanno tolto il fissatore ho ripreso a nuotare e...sorpresa: la spalla lato gomito rotto (nell'incidente, ovviamente) crea problemi....ecco qualche santo l'ho fatto scendere, sì sì..
Dunque con moderazione anche il nuoto....eheheheh:incazzed:
Passerà.
Come dice Gomma (e tanti altri, compreso il mio compagno che ha assistito al'incidente) poteva andare molto molto peggio...ma quando ci sei in mezzo non è che questo approccio semplifichi le cose....sono sette mesi che mi occupo dei miei acciacchi, che passo i week end da sola perchè chi può scia pedala etc, e spero di vedere la fine.
Per ora sono preoccupata per gli esiti finali e stufa.
Concedetemi lo sfogo....;)
Saluti a tutti
Ciao!!!
Leggo ora il tuo messaggio e ti mando anche se virtualmente un grosso abbraccio :vicini: sfogati pure che serve sempre ;) certo, è difficile passare da un'attività sportiva di un certo impegno all' inabilità prolungata, che dirti, confido che presto uscirai dal tunnel in cui ti trovi ora e apprezzerai ancor di più la luce che troverai. Troppo ottimista? no no sei forte e sarà sicuramente così :sperem: :flower:
Salve ragazzi, interessantissimo thread!!!
Scusate ma sto morendo d'ansia, lasciatemi raccontare un attimo...
il 7 dicembre scorso, mentre mi stavo preparando per la Rosa Challenge, classica partitella coi compagni di uni. Entrata scomposta del difensore, torsione e bye bye crociato.
Da quel giorno chiedo a chiunque sia stato operato se è tornato come prima.
Sono uno sciatore serio, faccio vela e altre decine di sport.
L'1 aprile ho fatto il prericovero e l'anestesista mi ha ulteriormente detto che il ginocchio non tornerà come prima...
Il quesito è: Se mi opero, mi faccio tutto lo sbattimento dei sei mesi e alla prima pista sento che non funziona o fa male?
Ne varrà proprio la pena o è meglio tutore e mollare gli sport tanto amati??
Grazie, sto impazzendo! troppa ansia..
alex642002
03-04-2014, 10:42
Salve ragazzi, interessantissimo thread!!!
Scusate ma sto morendo d'ansia, lasciatemi raccontare un attimo...
il 7 dicembre scorso, mentre mi stavo preparando per la Rosa Challenge, classica partitella coi compagni di uni. Entrata scomposta del difensore, torsione e bye bye crociato.
Da quel giorno chiedo a chiunque sia stato operato se è tornato come prima.
Sono uno sciatore serio, faccio vela e altre decine di sport.
L'1 aprile ho fatto il prericovero e l'anestesista mi ha ulteriormente detto che il ginocchio non tornerà come prima...
Il quesito è: Se mi opero, mi faccio tutto lo sbattimento dei sei mesi e alla prima pista sento che non funziona o fa male?
Ne varrà proprio la pena o è meglio tutore e mollare gli sport tanto amati??
Grazie, sto impazzendo! troppa ansia..
Malvenuto(da queste parti si dice così)! ;)
Ma che anestesista hai incontrato?Dei cani?:eek:
Operati,operati che tornerai meglio di prima!;)
Stefano Landau
03-04-2014, 17:48
Salve ragazzi, interessantissimo thread!!!
Scusate ma sto morendo d'ansia, lasciatemi raccontare un attimo...
il 7 dicembre scorso, mentre mi stavo preparando per la Rosa Challenge, classica partitella coi compagni di uni. Entrata scomposta del difensore, torsione e bye bye crociato.
Da quel giorno chiedo a chiunque sia stato operato se è tornato come prima.
Sono uno sciatore serio, faccio vela e altre decine di sport.
L'1 aprile ho fatto il prericovero e l'anestesista mi ha ulteriormente detto che il ginocchio non tornerà come prima...
Il quesito è: Se mi opero, mi faccio tutto lo sbattimento dei sei mesi e alla prima pista sento che non funziona o fa male?
Ne varrà proprio la pena o è meglio tutore e mollare gli sport tanto amati??
Grazie, sto impazzendo! troppa ansia..
Malvenuto (come si dice da queste parti) anche da parte mia.....
Prima di farmi male conducevo una vita abbastanza sedentaria, poi dopo l'operazione (marzo 2009) la fisioterapia mi ha dato un livello di allenamento mai avuto prima. Da li ho continuato ad allenarmi ed ora faccio molto più sport di prima.
Giusto ad agosto 2013 in 2 settimane di trek in montagna (con però 5 giorni di viaggio) ho fatto 13.000 metri di salita e 12.000 di discese...... considerando 10 giorni di trek ho fatto una media di 1200 metri di dislivello al giorno in montagna.
La salita è una questione di fiato, ma la discesa è massacrante, soprattutto per le ginocchia. Problemi 0
Poco prima ho fatto u week-end con il Cai 2500 metri di dislivello fatti in 2 giorni di cui il secondo giorno 2000 metri di dislivello in discesa. Anche li nessun problema.
L'ultimo week-end ho fatto una ciaspolata su un ghiacciaio in svizzera. Il secondo giorno 1700 metri circa di dislivello in discesa (e circa 1000 in salita) con uno zaino molto pesante.
Anche qui nessun problema.
Prima di farmi male arrivavo a stento ad 1 km di corsa, adesso (che è un po' che non mi allena per la corsa, ma faccio molte altri sport) so che faccio 10km in 1 ora circa senza problemi........ e quando un paio di anni fa mi stavo allenando per la mezza maratona (saltata perchè in quei giorni ero in montagna) ho fatto 15 km in 90 minuti......
Comunque il tuo anestesista ha ragione, non torni come prima, il ginocchio funzionalmente è quasi come prima, ma non identico (sarebbe necessaria un'operazione molto complessa che pochi fanno).
Nel mio caso l'effetto collaterale è che non posso nuotare a rana.
Il particolare movimento delle gambe a rana tende a rovinare il nuovo legamento.
Però questo è l'unico limite che mi hanno dato.
Nuotando talvolta a rana in maniera molto blanda però non ho avuto problemi.
Mi hanno detto però che un'ora di nuoto intenso (stile preparazione agonistica) mi farebbero uscire dall'acqua con un pallone al posto del ginocchio......... non ho mai provato e non ci tengo...... però il mio consiglio, come quello di Alex e operati pure, nel giro di pochi mesi tornerai come prima.
In bocca al lupo.....e segui scrupolosamente i consigli di chi ti opera e del fisioterapista.......
Se fai a tempo (non credo se come dici hai gia fatto il pre-ricovero) prima dell'operazione fai un po' di ginnastica preparatoria all'intervento. In pratica si tratta di isometria per irrobustire il quadricipite (senti ovviamente che ti dice l'ortopedico a riguardo)
Migliore è la tua condizione muscolare al momento dell'operazione, più facile e veloce sarà la ripresa dopo l'operazione.
alex642002
04-04-2014, 07:57
Malvenuto(da queste parti si dice così)! ;)
Ma che anestesista hai incontrato?Dei cani?:eek:
Operati,operati che tornerai meglio di prima!;)
In certi casi non è necessario neanche operarsi.Io ad esempio 5 anni e mezzo fa mi sono fatto solo il menisco,tralasciando il crociato e facendo rimarginare da sè il collaterale(che ha questa facoltà,a differenza del LCA e LCP).
Anche una mia amica che viene in settimana bianca e che lo scorso anno sciando se l'era rotto ha avuto la stessa valutazione da parte dell'ortopedico.
La stabilità c'era.Ebbene quest'anno ci siamo fatti una settimana bianca(come lo scorso anno)in cui la mattina sciavamo 4 ore e il pomeriggio ce ne favevamo uno o due di tennis.Più sollecitato di così!E nessun problema.
Quest'anno mi sono anche fatto una discesa di 7 km in slittino,in cui si frena coi piedi:risultato?Alla fine per un pò di tempo mi ha fatto male il ginocchio...non operato!In cui ho una lesione al menisco che,anche questa,il mio ortopedico ha valutato di non operare.
Praticamente adesso col mio ginocchio operato potrei fare il contorsionista.
Io praticamente ho fatto di tutto:trekking,sono salito due volte sul Gran Sasso(in cui negli ultimi 300 m si tratta quasi di un'arrampicata,perchè bisogna usare anche le mani,seppure senza assicurarsi),subacquea,corsa..
Però se il tuo ortopedico ha detto che devi operarti fallo senza timore!
Quello che volevo dire,comunque,è che il ginocchio non torna come prima,ma potrai fare tutto quello che facevi prima.
gomma2408
22-05-2014, 11:58
;) buongiorno a tutti, dopo un po' di assenza...
a chi chiede SE operarsi o meno, resto sempre della mia idea: SI' e lo dice (ricordo) uno che ha appunto aspettato a operarsi per ben 14 anni giocando con lCA rotto a pallavolo....
C'è chi sperimenta una pseudo-stabilità (così chiamata dagli addetti ai lavori) dovuta a conformazione del ginocchio, struttura fisica, ecc... che consente di andare avanti senza operazione, magari facendo sporto poco traumatici sotto il punto di vista articolazione ginocchio.
Ad esempio io potevo correre, anche in posti sconnessi (bosco) fare trekking, ecc.. senza il minimo problema, anche dopo il secondo importante infortunio, ma le noie le avevo solo con i SALTI dovuti alla pallavolo (e in qualche modo e misura potevo anche quello, fino a un certo punto...) poi però mi sono dovuto operare per l'ennesimo infortunio.
Adesso l'operazione, rispetto a 20 anni fa quando mi sono rotto il lca, è sicuramente perfezionata a tal punto da consentire un pieno recupero.
Soprattutto se si è sotto i 45 anni e si vuol poter fare di tutto (sciare, ad esempio, o anche solo giocare a calcetto) l'operazione è e resta imprescindibile.
Quindi operatevi senza paure, basta avere accortezza nello scegliere l'ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio (non uno qualsiasi) e che abbia una certa "fama" nel mondo delle società sportive tipo di calcio, pallavolo, ecc. dove tali incidenti sono più frequenti, o anche solo andare a interrogare un fisioterapista bravo che di solito conoscono bene tali ortopedici (magari un centro fisioterapico di recupero sportivo)
Per quanto mi riguarda, invece, chi ricorda che ero (sono ) alle prese con un' ERNIA DEL DISCO di 9mm fuori sede, :muro: :muro: :muro: .....
devo dire va decisamente meglio, grazie ancora alla fisioterapia (adesso non faccio più però...:rolleyes: ) sono riuscito anche a fare per intero più di qualche partita di campionato di serie D di pallavolo.. a 44 anni! (richiamato dalla mia società per esigenze di ... organico!) :D
un salutone a tutti!
alex642002
22-05-2014, 19:06
;) buongiorno a tutti, dopo un po' di assenza...
a chi chiede SE operarsi o meno, resto sempre della mia idea: SI' e lo dice (ricordo) uno che ha appunto aspettato a operarsi per ben 14 anni giocando con lCA rotto a pallavolo....
C'è chi sperimenta una pseudo-stabilità (così chiamata dagli addetti ai lavori) dovuta a conformazione del ginocchio, struttura fisica, ecc... che consente di andare avanti senza operazione, magari facendo sporto poco traumatici sotto il punto di vista articolazione ginocchio.
Ad esempio io potevo correre, anche in posti sconnessi (bosco) fare trekking, ecc.. senza il minimo problema, anche dopo il secondo importante infortunio, ma le noie le avevo solo con i SALTI dovuti alla pallavolo (e in qualche modo e misura potevo anche quello, fino a un certo punto...) poi però mi sono dovuto operare per l'ennesimo infortunio.
Adesso l'operazione, rispetto a 20 anni fa quando mi sono rotto il lca, è sicuramente perfezionata a tal punto da consentire un pieno recupero.
Soprattutto se si è sotto i 45 anni e si vuol poter fare di tutto (sciare, ad esempio, o anche solo giocare a calcetto) l'operazione è e resta imprescindibile.
Quindi operatevi senza paure, basta avere accortezza nello scegliere l'ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio (non uno qualsiasi) e che abbia una certa "fama" nel mondo delle società sportive tipo di calcio, pallavolo, ecc. dove tali incidenti sono più frequenti, o anche solo andare a interrogare un fisioterapista bravo che di solito conoscono bene tali ortopedici (magari un centro fisioterapico di recupero sportivo)
Per quanto mi riguarda, invece, chi ricorda che ero (sono ) alle prese con un' ERNIA DEL DISCO di 9mm fuori sede, :muro: :muro: :muro: .....
devo dire va decisamente meglio, grazie ancora alla fisioterapia (adesso non faccio più però...:rolleyes: ) sono riuscito anche a fare per intero più di qualche partita di campionato di serie D di pallavolo.. a 44 anni! (richiamato dalla mia società per esigenze di ... organico!) :D
un salutone a tutti!
Bentornato,Gomma:)
Qui siamo stati tutti un pò assenti.
Per parte mia posso dirti che come sai non sono del tutto d'accordo con te:io non mi sono operato,sono passati 5 anni e mezzo e non ho mai più avuto problemi.E ho fatto di tutto,sci compreso e su piste anche abbastanza rischiose.Un mesetto fa ho giocato pure a calcetto,era una vita che non ci giocavo e ..tutto a posto.
Lo stesso una mia amica che si è rotta il crociato nella settimana bianca dello scorso anno.L'ortopedico ha giudicato non fosse necessario e lei pian piano ha ripreso a far tutto,sci compreso nella settimana bianca di quest'anno.
E l'ortopedico non era il mio ;)
Non sempre quindi occorre operare.
Io ho quasi risolto anche la lesione al menisco destro che avevo,che mi dava qualche fastidio se ricordate,e anche questa con terapia conservativa senza operarsi.Insomma dipende dai casi ;)
Stefano Landau
25-05-2014, 16:32
;) buongiorno a tutti, dopo un po' di assenza...
a chi chiede SE operarsi o meno, resto sempre della mia idea: SI' e lo dice (ricordo) uno che ha appunto aspettato a operarsi per ben 14 anni giocando con lCA rotto a pallavolo....
C'è chi sperimenta una pseudo-stabilità (così chiamata dagli addetti ai lavori) dovuta a conformazione del ginocchio, struttura fisica, ecc... che consente di andare avanti senza operazione, magari facendo sporto poco traumatici sotto il punto di vista articolazione ginocchio.
Ad esempio io potevo correre, anche in posti sconnessi (bosco) fare trekking, ecc.. senza il minimo problema, anche dopo il secondo importante infortunio, ma le noie le avevo solo con i SALTI dovuti alla pallavolo (e in qualche modo e misura potevo anche quello, fino a un certo punto...) poi però mi sono dovuto operare per l'ennesimo infortunio.
Adesso l'operazione, rispetto a 20 anni fa quando mi sono rotto il lca, è sicuramente perfezionata a tal punto da consentire un pieno recupero.
Soprattutto se si è sotto i 45 anni e si vuol poter fare di tutto (sciare, ad esempio, o anche solo giocare a calcetto) l'operazione è e resta imprescindibile.
Quindi operatevi senza paure, basta avere accortezza nello scegliere l'ortopedico specializzato in chirurgia del ginocchio (non uno qualsiasi) e che abbia una certa "fama" nel mondo delle società sportive tipo di calcio, pallavolo, ecc. dove tali incidenti sono più frequenti, o anche solo andare a interrogare un fisioterapista bravo che di solito conoscono bene tali ortopedici (magari un centro fisioterapico di recupero sportivo)
Per quanto mi riguarda, invece, chi ricorda che ero (sono ) alle prese con un' ERNIA DEL DISCO di 9mm fuori sede, :muro: :muro: :muro: .....
devo dire va decisamente meglio, grazie ancora alla fisioterapia (adesso non faccio più però...:rolleyes: ) sono riuscito anche a fare per intero più di qualche partita di campionato di serie D di pallavolo.. a 44 anni! (richiamato dalla mia società per esigenze di ... organico!) :D
un salutone a tutti!
Bentornato, sono contento che anche la schiena sta andando a posto...... ma non esagerare.
Ieri ho messo a dura prova il ginocchio...... Ho fatto 90 km di giro in bicicletta con 400 metri di dislivello.
Dopo 85 km perfetti, distendendo un po' il collo ho abbassato un attimo lo sguardo. Quando l'ho rialzato ho visto una grossa jeep parcheggiata in divieto in una via troppo stretta. Non l'avevo notata prima di piegare il collo perchè era coperta dal ciclista prima di me.
Era troppo vicina per essere evitata. Ho frenato e sterzato centrandola di striscio con il gomito ed il ginocchio destro, fermandomi subito dove sono caduto. Dal gps risultava che poco prima viaggiavo a 20 km/h, poi ho una rilevazione a 6 km/h prima di fermarmi.
Risultato : Macchina intatta, sul gomito è uscito un bozzo che si è riassorbito qualche ora dopo, mentre sul ginocchio, a parte una piccola escoriazione ed un po di dolore sembrava non ci fosse nulla.
Altri 5km di bicicletta (con 2 forature....... ieri non era giornata si vede) ed arrivo in stazione a bergamo. Prendo il treno, con la gomma a terra a Milano sono obbligato ad andare in metropolitana, dove scopro che sotto il ginocchio ne era spuntato un'altro pochi cm più sotto. sembrava che qualcuno avesse infilato una pallina da golf 5 cm sotto al ginocchio.
Al pronto soccorso mi hanno spiegato che era un versamento causato dalla rottura di un capillare vicino al tendine rotuleo. Andando in bici e camminandoci su il versamento è aumentato provocando il gonfiore.
La cosa interessante è che dopo 5 anni dall'operazione mi hanno rifatto i test per i legamenti (tutto ok questa volta) e ho visto la radiografia del ginocchio. Si vede la vite che hanno inserito per fissare il legamento ed anche il tunnel osseo nel quale passa il nuovo legamento. Davvero molto interessante.
l'effetto negativo è che oggi dovevo fare un giro da 1200 metri di dislivello in montagna....... ed è saltato. Mi hanno prescritto una settimana di riposo in stampelle senza salite o discese.
Alla fine non mi posso lamentare. mi sarebbe potuta andare ben peggio....... Sono caduto che oramai ero praticamente quasi fermo e così non ho nemmeno strisciato da nessuna parte. mi sono ritrovato sdraiato sullo zaino che ha ammortizzato in parte la caduta assieme al gluteo (ogi leggermente dolorante)...ed ho avuto la possibilità di vedere una verifica del ginocchio dopo 5 anni.
gomma2408
26-05-2014, 09:36
Bentornato,Gomma:)
Qui siamo stati tutti un pò assenti.
Per parte mia posso dirti che come sai non sono del tutto d'accordo con te:io non mi sono operato,sono passati 5 anni e mezzo e non ho mai più avuto problemi.E ho fatto di tutto,sci compreso e su piste anche abbastanza rischiose.Un mesetto fa ho giocato pure a calcetto,era una vita che non ci giocavo e ..tutto a posto.
Lo stesso una mia amica che si è rotta il crociato nella settimana bianca dello scorso anno.L'ortopedico ha giudicato non fosse necessario e lei pian piano ha ripreso a far tutto,sci compreso nella settimana bianca di quest'anno.
E l'ortopedico non era il mio ;)
Non sempre quindi occorre operare.
Io ho quasi risolto anche la lesione al menisco destro che avevo,che mi dava qualche fastidio se ricordate,e anche questa con terapia conservativa senza operarsi.Insomma dipende dai casi ;)
Si ricordo il tuo caso e so anche che non sei d'accordo con me, e quindi vuol dire che di riflesso e conseguenza io non sono pienamente d'accordo con te :D ;) , anche se come spiegato più volte, è giusto il discorso che non è necessario operare.
Quello che voglio far passare io è che non è che nella metà dei casi è indicato operare, e nell'altra metà no.
Da un punto di vista prettamente obiettivo l'indicazione terapeutica è la ricostruzione chirurgica. Almeno, diciamo, sotto i 45-50 anni (in precedenza si diceva sotto i 35-40 anni, diciamo 20 anni fa).
Questo IN GENERALE, poi i casi specifici possono far propendere l'ortopedico per un approccio conservativo e quindi evitare l'operazione.
Però qui si parla di non operare nessuna rinuncia.
Per poter fare tutto occorre l'operazione.
Se qualcuno, poi, per "tutto" non comprende attività sportive non tanto intense, ma durature, costanti, a rischio, allora può valutare il caso di provare a rinunciare all'operazione. In questo caso però è da metter ein conto un'artrosi precoce di ginocchio, fra 15,20 anni magari, ma arriverà.
Tutto qui.
A me dopo 10 anni (con una TAC) il ginocchio NON evidenziava niente di significativo, dopo altri 5 anni invece la situazione era notevolmente evoluta verso l'artrosi.
E io sono fra quelli che NON si è operato e ha potuto fare di tutto per anni, quindi sono testimone del fatto che si può NON operare.... ma in via GENERALE l'indicazione è l'operazione, a meno di non avere altre controindicazioni (età, struttura fisica, ecc...)
Il trekking NON sollecita più di tanto il lca se si ha una buona muscolatura, così come la bici così come la corsa... sono gli sport con impatto o caratterizzati da salti che sono a elevato rischio.
Per assurdo, anche lo SCI secondo me non è ad alto rischio, come sport, come gesti, finchè va tutto bene. Una riprova ne è il fatto che il lca si rompe quasi sempre a seguito di caduta all'indietro, quindi se non si cade in modo traumatico il ginocchio regge a piste anche difficili, ecc... il rischi viene se si cade in determinati modi (e infatti le rotture frequenti in questo sport avvengono in quei casi) .
Ma se si vogliono avere le condizioni per fare tutto, l'operazione resta l'indicazione terapeutica standard. Poi... i singoli casi sono sempre storia a sè, e non toglie che siano anche frequenti.
un salutone
gomma2408
26-05-2014, 10:53
Ciao, mi spiace per la tua "disavventura" Stefano... una bella botta lhai presa, speriamo sia tutto di risoluzione brevissima.
Lo so, non dovrei esagerare :D :rolleyes: , il fisioterapista mi ha detto dovrei evitare i salti, però... io sono fatto così, se riesco a fare una cosa e dopo non ho conseguenze immediate rilevanti, è più forte di me... lo spirito agonistico ha il sopravvento! :D
Poi se alla lunga ciò mi darà dei problemi.... beh, allora, vedremo... però rinunciare in anticipo è troppo dura per me.... faccio male sicuramente, ma limitarmi non riesco. Cioè, sono limitato solo dai segnali che il fisico mi può dare, non tanto dai consigli limitativo/conservativi di altri, e finchè non me li dà forti e chiari, io vado avanti... tratto un po' tutto come "se non vai in bici non caschi...." e grazie, lo so che se non ci vo neanche casco.....
Sono paragoni da non fare, avendo un problema alla schiena, non dovrei saltare, però.....:rolleyes:
Danny619
26-05-2014, 19:08
Ciao a tutti!
Anche io purtroppo entro a far parte di questo "club" dei crociati!
Eh si purtroppo giocando a calcietto (maledetto calcio) con i miei amici nel tentativo di anticipare un mio amico vado con la gamba a vuoto ( e non ricordo minimamente che movimento ho fatto, tra l'altro sicuramente un po' goffo), quando vado per appoggiarlo sento quel fatidico schiocco che contraddistingue la rottura o lesione del crociato:muro: . Faccio risonanza. Esito: Alterazione del segnale osseo del condilo femorale laterale come per edema osseo. Alterazione del segnale e della morfologia del legamento crociato anteriore come per lesione. Presenza di versamento intra-articolare e pericondiliaco.
Premetto che mi sono letto un po' di pagine sul web a scopo informativo riguardo questo problema.
Per questo vi chiedo (visto comunque che molti di voi ci sono passati :( ) se qualcuno poteva chiarirmi un po' le idee così che possa trovarmi avvantaggiato dopo.
Volevo sapere quali erano le tecniche migliori x ricostruire il crociato se con TR o STG. Comunque prima che mi succedesse questo non sono mai stato un tipo molto sportivo forse per questo ho avuto più probabilità di lesionarmi il crociato o no?
Volevo sapere inoltre come devo comportarmi quando dovrò fare fisioterapia post-intervento. Inoltre è necessario fare fisioterapia anche prima dell intervento? Inoltre una volta imparati gli esercizi e possibile farli da casa o rischio qualcosa? Dato che in questi tempi di crisi fare molte sedute da un fisioterapista significa spendere molti dindini.
Grazie comunque a chi mi saprà rispondere (anche l'utente Gomma vedo che è molto preparato quindi i tuoi consigli sono ben accetti:D ).
alex642002
26-05-2014, 20:38
In questo caso però è da metter ein conto un'artrosi precoce di ginocchio, fra 15,20 anni magari, ma arriverà.
Tutto qui.
A me dopo 10 anni (con una TAC) il ginocchio NON evidenziava niente di significativo, dopo altri 5 anni invece la situazione era notevolmente evoluta verso l'artrosi.
Sì,tu hai fatto di tutto,ma se ricordo bene avevi avuto anche diverse distorsioni..giusto?
L'artrosi viene in ogni caso,anche alle persone più sane:è una cosa fisiologica a una certa età.Spesso asintomatica.Se ci facessimo delle radiografie magari la individueremmo in altre ossa:ma questo spesso non significa nulla.Un pò come l'arteriosclerosi,ci sono talvolta segni anche in giovane età ma questo non significa rischiare un infarto:D
Dimenticavo che ho anche giocato a calcetto ultimamente,non mi capitava da anni:e lì i contrasti ci sono.
Volevo solo dire che l'operazione,come dici te,è l'indicazione di massima,ma che non occore generalizzare:lasciamo valutare la cosa a chi è del mestiere :)
Danny619
27-05-2014, 09:43
Ciao a tutti!
Anche io purtroppo entro a far parte di questo "club" dei crociati!
Eh si purtroppo giocando a calcietto (maledetto calcio) con i miei amici nel tentativo di anticipare un mio amico vado con la gamba a vuoto ( e non ricordo minimamente che movimento ho fatto, tra l'altro sicuramente un po' goffo), quando vado per appoggiarlo sento quel fatidico schiocco che contraddistingue la rottura o lesione del crociato:muro: . Faccio risonanza. Esito: Alterazione del segnale osseo del condilo femorale laterale come per edema osseo. Alterazione del segnale e della morfologia del legamento crociato anteriore come per lesione. Presenza di versamento intra-articolare e pericondiliaco.
Premetto che mi sono letto un po' di pagine sul web a scopo informativo riguardo questo problema.
Per questo vi chiedo (visto comunque che molti di voi ci sono passati :( ) se qualcuno poteva chiarirmi un po' le idee così che possa trovarmi avvantaggiato dopo.
Volevo sapere quali erano le tecniche migliori x ricostruire il crociato se con TR o STG. Comunque prima che mi succedesse questo non sono mai stato un tipo molto sportivo forse per questo ho avuto più probabilità di lesionarmi il crociato o no?
Volevo sapere inoltre come devo comportarmi quando dovrò fare fisioterapia post-intervento. Inoltre è necessario fare fisioterapia anche prima dell intervento? Inoltre una volta imparati gli esercizi e possibile farli da casa o rischio qualcosa? Dato che in questi tempi di crisi fare molte sedute da un fisioterapista significa spendere molti dindini.
Grazie comunque a chi mi saprà rispondere (anche l'utente Gomma vedo che è molto preparato quindi i tuoi consigli sono ben accetti:D ).
Se qualcuno mi può rassicurare con qualche consiglio sarò molto contento :cry:
Stefano Landau
27-05-2014, 21:18
Se qualcuno mi può rassicurare con qualche consiglio sarò molto contento :cry:
Malvenuto in questo forum, come si dice da queste parti.
A parte per il calcio........ sei un caso simile al mio. Ho condotto una vita abbastanza sedentaria, facendo sport limitatamente (qualche passaggiata in montagna ad Agosto, qualche sciata ogni tanto nuoto molto saltuariamente. Ero iscritto in palestra...... per andarci 15 volte all'anno.
Il 31 dicembre 2008 ero a sciare quando sbilanciandomi su una cunetta di neve fresca, tentando di raddrizzarmi ho fatto troppa forza sulla gamba ed il legamento ha ceduto facendomi cadere.
Da li ho pensato se è così facile rompere il legamento....... non scio più.
Poi in realtà ho scoperto che il legamento si era lesionato in più traumi di cui la prima era stata 15 anni prima circa.
Questo forum mi ha dato, soprattutto grazie a Gomma, il maggior esperto di questo forum, buona parte delle informazioni che mi servivano.
Purtroppo i medici ti lasciano abbastanza solo.....
Quello che ti posso dire è che la tecnica operatoria la decide solitamente lo specialista che ti segue.
Diciamo come linea guida che se ti operi con il Rotuleo inizialmente la ripresa e la fisioterapia sarà più lenta e dolorosa, ma potrai tornare a far sport anche intensi in un tempo minore.
Se ti operi con G+S invece la ripresa inizialmente sarà molto più veloce e facile. Tornerai molto prima alla vita normale (io 3 settimane dopo l'operazione sono tornato al lavoro, facendo un lavoro sedentario non c'erano problemi......) ma dato che l'integrazione osso-legamento con il G+S è più lenta, attività sportive intense richiedono un attesa molto maggiore.
In sostanza
Rotuleo = Fisioterapia + Dolorosa, ritorno alla vita normale più lento, ritorno alla vita sportiva più rapida, cicatrice sul ginocchio più visibile.
G+S = Fisioterapia + facile e poco dolorosa, ritorno veloce alla vita normale, ritorno lento alla vita sportiva, Cicatrice e segni lasciati dall'operazione molto meno visibili rispetto all'altra tecnica.
Per la fisioterapia ti posso dire che (almeno nel mio caso operato con g+s) le prime 3 settimane dopo l'operazione ho fatto una serie di esercizi (soprattutto isometria) che mi hanno mostrato in ospedale la mattina dopo l'operazione.
Passate le prime 3 settimane ho iniziato ad andare nel centro fisioterapico dello specialista che mi ha operato.
Sono andato avanti con 3 sedute alle settimana (2 potevano essere sufficienti... ma 3 era meglio) per i primi 3 mesi dopo l'operazione e per un'altro mese 2 volte alla settimana.
Un'altra cosa molto importante è la fisioterapia, o ginnastica mirata, pre-operatoria.
Dopo l'infortunio usando soprattutto l'altra gamba quella infortunata (E' anche un meccanismo di autoprotezione) ha iniziato ad indebolirsi. Questo può rallentare la ripresa dopo l'operazione.
Subito dopo l'operazione di solito si verifica un consistente calo del tono muscolare della gamba operata.
Migliore sarà la tua condizione muscolare al momento dell'operazione più facile e veloce sarà la ripresa post-operatoria.
Quindi appena puoi fatti mostrare da un fisioterapista un po' di esercizi per arrivare in buone condizioni all'operazione.
Dopo l'operazione si dice che la strada è tutta in discesa, ed è vero, però ci saranno tanti piccoli stop e problemini..... non preoccuparti, è normale che capitano.
E' importante seguire alla lettera le istruzioni sia del chirurgo che poi di chi ti fa la fisioterapia.
Se fai poco........ guarisci lentamente e male, se strafai, invece, potresti causare delle infiammazioni che rallentano la ripresa........
Quindi si costante e preciso negli esercizi, non ti preoccupare per i piccoli problemi che solitamente dovrai affrontare, a seconda della tecnica operatoria a 6 mesi dell'operazione potrai riprendere a far tutto quello che facevi prima (con il g+s per alcuni tipi di sport più traumatici molto gradualmente e con calma.....)
Prima dell'operazione arrivavo a malapena ad 1km di corsa....... due anni preparando la mezza maratona della Stramilano ho fatto 15km in 90 minuti.
(poi non ho corso la gara perchè in qui gionri ero in montagna)
Un mese fa alla Walk of life, una corsa di beneficenza ho corso i 10km in 59 minuti e 58 secondi, e questo dopo 4 mesi che non mi sto più allenando per la corsa (Vado in palestra, in montagna tutti i week-end però).
Io sono riuscito a trasformare un evento traumatico in una rinascita......con il senno di poi, e' stata una cosa positiva, mi ha obbligato a darmi un obbiettivo che mi ha permesso di allenarmi come non ho mai fatto prima. Così a 48 anni sto facendo cose che ha 20 non mi sognavo nemmeno!
Danny619
28-05-2014, 10:30
Malvenuto in questo forum, come si dice da queste parti.
A parte per il calcio........ sei un caso simile al mio. Ho condotto una vita abbastanza sedentaria, facendo sport limitatamente (qualche passaggiata in montagna ad Agosto, qualche sciata ogni tanto nuoto molto saltuariamente. Ero iscritto in palestra...... per andarci 15 volte all'anno.
Il 31 dicembre 2008 ero a sciare quando sbilanciandomi su una cunetta di neve fresca, tentando di raddrizzarmi ho fatto troppa forza sulla gamba ed il legamento ha ceduto facendomi cadere.
Da li ho pensato se è così facile rompere il legamento....... non scio più.
Poi in realtà ho scoperto che il legamento si era lesionato in più traumi di cui la prima era stata 15 anni prima circa.
Questo forum mi ha dato, soprattutto grazie a Gomma, il maggior esperto di questo forum, buona parte delle informazioni che mi servivano.
Purtroppo i medici ti lasciano abbastanza solo.....
Quello che ti posso dire è che la tecnica operatoria la decide solitamente lo specialista che ti segue.
Diciamo come linea guida che se ti operi con il Rotuleo inizialmente la ripresa e la fisioterapia sarà più lenta e dolorosa, ma potrai tornare a far sport anche intensi in un tempo minore.
Se ti operi con G+S invece la ripresa inizialmente sarà molto più veloce e facile. Tornerai molto prima alla vita normale (io 3 settimane dopo l'operazione sono tornato al lavoro, facendo un lavoro sedentario non c'erano problemi......) ma dato che l'integrazione osso-legamento con il G+S è più lenta, attività sportive intense richiedono un attesa molto maggiore.
In sostanza
Rotuleo = Fisioterapia + Dolorosa, ritorno alla vita normale più lento, ritorno alla vita sportiva più rapida, cicatrice sul ginocchio più visibile.
G+S = Fisioterapia + facile e poco dolorosa, ritorno veloce alla vita normale, ritorno lento alla vita sportiva, Cicatrice e segni lasciati dall'operazione molto meno visibili rispetto all'altra tecnica.
Per la fisioterapia ti posso dire che (almeno nel mio caso operato con g+s) le prime 3 settimane dopo l'operazione ho fatto una serie di esercizi (soprattutto isometria) che mi hanno mostrato in ospedale la mattina dopo l'operazione.
Passate le prime 3 settimane ho iniziato ad andare nel centro fisioterapico dello specialista che mi ha operato.
Sono andato avanti con 3 sedute alle settimana (2 potevano essere sufficienti... ma 3 era meglio) per i primi 3 mesi dopo l'operazione e per un'altro mese 2 volte alla settimana.
Un'altra cosa molto importante è la fisioterapia, o ginnastica mirata, pre-operatoria.
Dopo l'infortunio usando soprattutto l'altra gamba quella infortunata (E' anche un meccanismo di autoprotezione) ha iniziato ad indebolirsi. Questo può rallentare la ripresa dopo l'operazione.
Subito dopo l'operazione di solito si verifica un consistente calo del tono muscolare della gamba operata.
Migliore sarà la tua condizione muscolare al momento dell'operazione più facile e veloce sarà la ripresa post-operatoria.
Quindi appena puoi fatti mostrare da un fisioterapista un po' di esercizi per arrivare in buone condizioni all'operazione.
Dopo l'operazione si dice che la strada è tutta in discesa, ed è vero, però ci saranno tanti piccoli stop e problemini..... non preoccuparti, è normale che capitano.
E' importante seguire alla lettera le istruzioni sia del chirurgo che poi di chi ti fa la fisioterapia.
Se fai poco........ guarisci lentamente e male, se strafai, invece, potresti causare delle infiammazioni che rallentano la ripresa........
Quindi si costante e preciso negli esercizi, non ti preoccupare per i piccoli problemi che solitamente dovrai affrontare, a seconda della tecnica operatoria a 6 mesi dell'operazione potrai riprendere a far tutto quello che facevi prima (con il g+s per alcuni tipi di sport più traumatici molto gradualmente e con calma.....)
Prima dell'operazione arrivavo a malapena ad 1km di corsa....... due anni preparando la mezza maratona della Stramilano ho fatto 15km in 90 minuti.
(poi non ho corso la gara perchè in qui gionri ero in montagna)
Un mese fa alla Walk of life, una corsa di beneficenza ho corso i 10km in 59 minuti e 58 secondi, e questo dopo 4 mesi che non mi sto più allenando per la corsa (Vado in palestra, in montagna tutti i week-end però).
Io sono riuscito a trasformare un evento traumatico in una rinascita......con il senno di poi, e' stata una cosa positiva, mi ha obbligato a darmi un obbiettivo che mi ha permesso di allenarmi come non ho mai fatto prima. Così a 48 anni sto facendo cose che ha 20 non mi sognavo nemmeno!
Grazie moltissimo x avermi raccontato la tua storia e per i preziosi consigli che mi hai dato:)...
Purtroppo sono anche un po' giù perché so che comunque una volta recuperato il ginocchio dovrò sempre fare attenzione a come muovermi con la conseguenza di considerare un po' meno funzionale il ginocchio e questo mi fa abbattere:cry:...comunque aldilà di questo, tu mi spiegavi (ti do del tu se posso:D ) che è molto importante fare esercizi prima dell'intervento, ma in modo pratico saresti così gentile da spiegarmi come si fanno gli esercizi per rafforzare la gamba? Se con dei pesi o meno...e grazie ancora!:)
Stefano Landau
28-05-2014, 17:12
Grazie moltissimo x avermi raccontato la tua storia e per i preziosi consigli che mi hai dato:)...
Purtroppo sono anche un po' giù perché so che comunque una volta recuperato il ginocchio dovrò sempre fare attenzione a come muovermi con la conseguenza di considerare un po' meno funzionale il ginocchio e questo mi fa abbattere:cry:...comunque aldilà di questo, tu mi spiegavi (ti do del tu se posso:D ) che è molto importante fare esercizi prima dell'intervento, ma in modo pratico saresti così gentile da spiegarmi come si fanno gli esercizi per rafforzare la gamba? Se con dei pesi o meno...e grazie ancora!:)
Ciao Danny, per il tu nessun problema....... e anche se ti posso dire che difficilmente il ginocchio sarà quello di prima (nel senso che un po' differente dall'altro lo senti) ci potrai fare le stesse cose che facevi prima. Con qualche piccola limitazione.......
Nel mio caso io faccio tutto quello che facevo prima (in realtà faccio molto di più di prima......) con un limite: Non posso nuotare a Rana.
Ora quando nuoto qualche vasca a rana la faccio ugualmente nonostante il divieto dell'ortopedico, però spingendo in maniera molto blanda o quasi nulla con la gamba operata. Questo perchè il nuovo legamento non gestisce correttamente il movimento della nuotata a rana.
C'è una tecnica di posizionamento del legamento che risolve anche questo problema, ma è più difficile e complessa. Questo significa un tempo di recupero post intervento superiore ed una percentuale di problemi superiore. Io non me ne farei un problema a meno che non sei un campione di nuoto, in questo caso non otresti più allenarti o gareggiare a rana......
Un'altro limite sono i trek in montagna (che io faccio da 3 o 4 anni tutti i week-end......) In discesa è obbligatorio l'utilizzo dei bastoncini secondo l'ortopedico.
In realtà i bastoncini aiutano a mantenere una postura corretta diminuendo notevolmente lo sforzo delle ginocchia, massimo appunto in discesa.
A settembre, dopo che ad agosto ho fatto due settimane per rifugi ho fatto un trek da 1200m di dislivello senza l'utilizzo delle racchette che ho prestato ad un'amica con problemi alle ginocchia. Per com'ero allenato in quel momento non ho avuto nessun problema.
Anzi, molti raccomandano di non abituarsi troppo alle racchette da trekking in quanto poi quando non le hai ti accorgi di avere meno equilibrio. Anche qui...... è un obbligo, ma se sei ben allenato qualche volta puoi farne a meno.
Per gli esercizi dopo 5 anni non me li ricordo bene...... in ogni caso sono esercizi per potenziare soprattutto i quadricipiti, se non ricordo male alcuni erano semplicemente esercizi isometrici:
Da sdraiato (a pancia in su) pieghi la gamba sana in modo da tenere il piede piatto sulla superficie dove sei sdraiato (quindi con il ginocchio piegato circa di 90°)
A questo punto sollevi l'altra gamba tenendola tesa in modo da tenerla parallela (ovviamente fino al ginocchio dato che l'altra è piegata) all'altra.
Mantieni la posizione 30 secondi e poi la riappoggi. Fai questo esercizio un po' di volte. (3 serie da 10 ripetizioni.....)
Man mano che l'allenamento aumenta aumenta la durata della sospensione della gamba, da 30 secondi passa a 40 ecc......
Sembrano esercizi banali, però prova subito a tenere sollevata tesa la gamba (senza ripetizioni) per un minuto di fila........ dopo i primi secondi inizi a sentire il peso della gamba e non è così banale......
altri esercizi non li ricordo..... appena ho tempo vedo se ritrovo qualche commento sul forum di quando sono stato operato.........
Danny619
29-05-2014, 10:18
Ciao Danny, per il tu nessun problema....... e anche se ti posso dire che difficilmente il ginocchio sarà quello di prima (nel senso che un po' differente dall'altro lo senti) ci potrai fare le stesse cose che facevi prima. Con qualche piccola limitazione.......
Nel mio caso io faccio tutto quello che facevo prima (in realtà faccio molto di più di prima......) con un limite: Non posso nuotare a Rana.
Ora quando nuoto qualche vasca a rana la faccio ugualmente nonostante il divieto dell'ortopedico, però spingendo in maniera molto blanda o quasi nulla con la gamba operata. Questo perchè il nuovo legamento non gestisce correttamente il movimento della nuotata a rana.
C'è una tecnica di posizionamento del legamento che risolve anche questo problema, ma è più difficile e complessa. Questo significa un tempo di recupero post intervento superiore ed una percentuale di problemi superiore. Io non me ne farei un problema a meno che non sei un campione di nuoto, in questo caso non otresti più allenarti o gareggiare a rana......
Un'altro limite sono i trek in montagna (che io faccio da 3 o 4 anni tutti i week-end......) In discesa è obbligatorio l'utilizzo dei bastoncini secondo l'ortopedico.
In realtà i bastoncini aiutano a mantenere una postura corretta diminuendo notevolmente lo sforzo delle ginocchia, massimo appunto in discesa.
A settembre, dopo che ad agosto ho fatto due settimane per rifugi ho fatto un trek da 1200m di dislivello senza l'utilizzo delle racchette che ho prestato ad un'amica con problemi alle ginocchia. Per com'ero allenato in quel momento non ho avuto nessun problema.
Anzi, molti raccomandano di non abituarsi troppo alle racchette da trekking in quanto poi quando non le hai ti accorgi di avere meno equilibrio. Anche qui...... è un obbligo, ma se sei ben allenato qualche volta puoi farne a meno.
Per gli esercizi dopo 5 anni non me li ricordo bene...... in ogni caso sono esercizi per potenziare soprattutto i quadricipiti, se non ricordo male alcuni erano semplicemente esercizi isometrici:
Da sdraiato (a pancia in su) pieghi la gamba sana in modo da tenere il piede piatto sulla superficie dove sei sdraiato (quindi con il ginocchio piegato circa di 90°)
A questo punto sollevi l'altra gamba tenendola tesa in modo da tenerla parallela (ovviamente fino al ginocchio dato che l'altra è piegata) all'altra.
Mantieni la posizione 30 secondi e poi la riappoggi. Fai questo esercizio un po' di volte. (3 serie da 10 ripetizioni.....)
Man mano che l'allenamento aumenta aumenta la durata della sospensione della gamba, da 30 secondi passa a 40 ecc......
Sembrano esercizi banali, però prova subito a tenere sollevata tesa la gamba (senza ripetizioni) per un minuto di fila........ dopo i primi secondi inizi a sentire il peso della gamba e non è così banale......
altri esercizi non li ricordo..... appena ho tempo vedo se ritrovo qualche commento sul forum di quando sono stato operato.........
Grazie ancora una volta Stefano dei tuoi consigli!:D
Va bene se riesci a ritrovare qualche esercizio che possa tornarmi utile te ne sarei immensamente grato!:ave:
Ma giusto per curiosità come funzionerebbe questa tecnica particolare per il posizionamento del neolegamento che dicevi tu prima?:confused: sarei molto curioso...
Stefano Landau
30-05-2014, 14:49
Grazie ancora una volta Stefano dei tuoi consigli!:D
Va bene se riesci a ritrovare qualche esercizio che possa tornarmi utile te ne sarei immensamente grato!:ave:
Ma giusto per curiosità come funzionerebbe questa tecnica particolare per il posizionamento del neolegamento che dicevi tu prima?:confused: sarei molto curioso...
Gli esercizi li devo ancora cercare.....
La tecnica operatoria normalmente ti posiziona un legamento ricostruito (e qui possono esserci vari tipi di legamento, ricavato dal Tendine Rotuleo, Gracile + Semitendinoso, Da Donatore o Artificiale) in modo che si comporti funzionalemtne come quello origiario. Per questo fanno un tunnel nella parte alta della tibia ed in quella bassa del femore e fissano il legamento facendolo passare in questi due tuttel ossei.
Il legamento originale che abbiamo dalla nascita però, se non ho capito male, (sono cose che ho letto un paio di anni fa su internet.... per cui potrei sbagliarmi) e composto da tre fasci. Ecco l'altra tecnica operatoria riposiziona il nuovo legamento in modo molto più simile a com'era quello originale rispetto alla tecnica standard, forse anche riproducendo i 3 fasci di cui è composto il legamento naturale.
Ovviamente questa tecnica è più complessa e richiede più tempo, quindi comporta un maggior rischio operatorio, maggior rischio di errore nel posizionamento ed una fisioterapia più lunga.
E' una tecnica che non viene quasi mai utilizzata, proprio perchè quella standard da gia dei buoni risultati e permette una ripresa abbastanza veloce.
Sulle altre fonti per ottenere il nuovo legamento invece (dato che le ho nominate prima) il legamento da donatore ed artificiale hanno il grosso vantaggio di essere molto meno invasive per il ginocchio, in sostanza non ti devono "staccare un pezzo" per riutilizzarlo da un'altra parte. Per cui il tempo di recupero e molto più veloce.
Di contro sono molto più facili le crisi di rigetto, (da donatore) o non si sa bene ancora la tenuta per il legamento artificiale.
Per esempio Mitzy (che fa parte anche lei del forum, anche se sono mesi che non la vedo passare) era stata operata con il legamento artificiale poco dopo di me, credo che un anno fa hanno dovuto rioperarla in quanto il nuovo legamento aveva ceduto........
Il mio "Ingresso" in questo forum risale al 16 gennaio 2009 a Pagine 44 se inizi a leggere da li (io ora farò lo stesso alla ricerca di qualche commento utile) forse qualche cosa potresti trovare per la fisioterapia pre-intervento lca
Leggi anche questo documento che ho trovato su internet :
http://www.ospedaleniguarda.it/admin/news/uploads/informative/LEGAMENTO_CROCIATO.pdf
o cerca anche con google
fisioterapia pre intervento lca
Sul PDF ci sono delle foto sugli esercizi da fare, quello di cui ti parlavo io è il numero 3.
Nelle foto vedi uno con il tutore. Non è detto però che venga utilizzato.
Il tutore viene solitamente utilizzato con il Rotuleo. Con il g+s spesso non viene utilizzato.
Anche qui spiegano un po' di cose interessanti
http://www.francescofranceschi.com/legamentiginocchio.php
Danny619
30-05-2014, 22:23
Gli esercizi li devo ancora cercare.....
La tecnica operatoria normalmente ti posiziona un legamento ricostruito (e qui possono esserci vari tipi di legamento, ricavato dal Tendine Rotuleo, Gracile + Semitendinoso, Da Donatore o Artificiale) in modo che si comporti funzionalemtne come quello origiario. Per questo fanno un tunnel nella parte alta della tibia ed in quella bassa del femore e fissano il legamento facendolo passare in questi due tuttel ossei.
Il legamento originale che abbiamo dalla nascita però, se non ho capito male, (sono cose che ho letto un paio di anni fa su internet.... per cui potrei sbagliarmi) e composto da tre fasci. Ecco l'altra tecnica operatoria riposiziona il nuovo legamento in modo molto più simile a com'era quello originale rispetto alla tecnica standard, forse anche riproducendo i 3 fasci di cui è composto il legamento naturale.
Ovviamente questa tecnica è più complessa e richiede più tempo, quindi comporta un maggior rischio operatorio, maggior rischio di errore nel posizionamento ed una fisioterapia più lunga.
E' una tecnica che non viene quasi mai utilizzata, proprio perchè quella standard da gia dei buoni risultati e permette una ripresa abbastanza veloce.
Sulle altre fonti per ottenere il nuovo legamento invece (dato che le ho nominate prima) il legamento da donatore ed artificiale hanno il grosso vantaggio di essere molto meno invasive per il ginocchio, in sostanza non ti devono "staccare un pezzo" per riutilizzarlo da un'altra parte. Per cui il tempo di recupero e molto più veloce.
Di contro sono molto più facili le crisi di rigetto, (da donatore) o non si sa bene ancora la tenuta per il legamento artificiale.
Per esempio Mitzy (che fa parte anche lei del forum, anche se sono mesi che non la vedo passare) era stata operata con il legamento artificiale poco dopo di me, credo che un anno fa hanno dovuto rioperarla in quanto il nuovo legamento aveva ceduto........
Il mio "Ingresso" in questo forum risale al 16 gennaio 2009 a Pagine 44 se inizi a leggere da li (io ora farò lo stesso alla ricerca di qualche commento utile) forse qualche cosa potresti trovare per la fisioterapia pre-intervento lca
Leggi anche questo documento che ho trovato su internet :
http://www.ospedaleniguarda.it/admin/news/uploads/informative/LEGAMENTO_CROCIATO.pdf
o cerca anche con google
fisioterapia pre intervento lca
Sul PDF ci sono delle foto sugli esercizi da fare, quello di cui ti parlavo io è il numero 3.
Nelle foto vedi uno con il tutore. Non è detto però che venga utilizzato.
Il tutore viene solitamente utilizzato con il Rotuleo. Con il g+s spesso non viene utilizzato.
Anche qui spiegano un po' di cose interessanti
http://www.francescofranceschi.com/legamentiginocchio.php
Stefano ti ringrazio moltissimo per quello che stai facendo!
Ho letto tutto quello che mi hai postato, e questo mi ha aiutato ancora di più a chiarirmi le idee!
Va bene mi metterò anche io a cercare dalla pagina che hai detto così che possa trovare qualche consiglio utile!
Ma un altra cosa ti vorrei chiedere...andando a visita dal mio ortopedico (che poi sarà anche quello che mi opererà) mi ha detto che, a poco più di 2 settimane dall'operazione che posso tranquillamente camminare e salire le scale e che non ci sia proprio così bisogno di questa fisioterapia prima dell'intervento...inoltre il ginocchio essendo ancora un po' gonfio :muro: cosa succederebbe se mi presentassi in questo stato durante l'operazione?...
Stefano Landau
01-06-2014, 22:16
Stefano ti ringrazio moltissimo per quello che stai facendo!
Ho letto tutto quello che mi hai postato, e questo mi ha aiutato ancora di più a chiarirmi le idee!
Va bene mi metterò anche io a cercare dalla pagina che hai detto così che possa trovare qualche consiglio utile!
Ma un altra cosa ti vorrei chiedere...andando a visita dal mio ortopedico (che poi sarà anche quello che mi opererà) mi ha detto che, a poco più di 2 settimane dall'operazione che posso tranquillamente camminare e salire le scale e che non ci sia proprio così bisogno di questa fisioterapia prima dell'intervento...inoltre il ginocchio essendo ancora un po' gonfio :muro: cosa succederebbe se mi presentassi in questo stato durante l'operazione?...
Diciamo che Il primo a darti delle indicazioni è senz'altro l'ortopedico.
Ognuno di noi nel forum parla della sua esperienza. Io per esempio sono stato operato 5 anni fa. un mio amico era stato operato 10 anni prima di me. Ai tempi la tecnica principale era il rotuleo. Ai tempi per tornare alla vita normale ci ha messo 3 mesi (lasciamo perdere quella sportiva......) io in 3 settimane sono tornato la lavoro e diciamo che in 4 settimane ero come il mio amico in 3 mesi.
Ora sono passati altri 5 anni e le tecniche magari sono ancora migliorate.
Ti ha detto con che tecnica ti opera ? e tra quanto tempo ? Se ora il gionocchio è ancora un po' gonfio in seguito all'infortunio io comunque aspetterei che il ginocchio sia stabile e sgonfio prima di iniziare a lavorarci su, altrimenti secondo me rischi di far peggio.
Nel mio caso ho rotto il legamento il 31 dicembre 2008. Intorno al 20 febbraio ho fatto la visita specialistica dall'ortopedico e li avevo iniziato da una decina di giorni far un po di ginnastica per il ginocchio. Poi l'ortopedico mi ha mostrato due o 3 esercizi mirati che ho fatto fino all'operazione effettuata il 16 marzo......
La tecnica operatoria può essere importante....con il rotuleo no di certo (non è compatibile con le 2 settimane di cui parlavi) ed ho qualche dubbio sul g+s...... ai miei tempi si parlava di 3 settimane..... magari hanno migliorato le tecniche....altrimenti so che chi si è operato con il legamento artificiale o da donatore aveva tempi di recupero molto più veloci (in questo caso avrebbe senso anche che non serve o serve a poco la fisioterapia pre-intervento)
In conclusione....... Il forum può servire per chiarirti eventuali dubbi o cose non dette dai medici. Ognuno di noi è un caso a se (anche se nella similitudine dell'infortunio le tecniche sono quelle.....) Se l'ortopedico ti ha detto che non è importante o di non farla, segui quanto ti ha detto.
Ai tempi all'inizio non mi aveva detto nulla, poi quando gli ho chiesto della ginnastica preparatoria .... mia ha detto che se la facevo era meglio, ed a quel punto mi ha mostrato un paio di esercizi......
Per cui, con quello che ti ha detto, come prima cosa aspetterei che il ginocchio si sgonfia per bene, se poi c'è tempo e l'ortopedico ti da l'ok puoi iniziare con un po' di sollevamenti della gamba in isometria (l'esercizio che ti avevo gia descritto.......) Gia quello fa lavorare molto i muscoli della gamba senza stressare il ginocchio.......
Danny619
02-06-2014, 10:03
Diciamo che Il primo a darti delle indicazioni è senz'altro l'ortopedico.
Ognuno di noi nel forum parla della sua esperienza. Io per esempio sono stato operato 5 anni fa. un mio amico era stato operato 10 anni prima di me. Ai tempi la tecnica principale era il rotuleo. Ai tempi per tornare alla vita normale ci ha messo 3 mesi (lasciamo perdere quella sportiva......) io in 3 settimane sono tornato la lavoro e diciamo che in 4 settimane ero come il mio amico in 3 mesi.
Ora sono passati altri 5 anni e le tecniche magari sono ancora migliorate.
Ti ha detto con che tecnica ti opera ? e tra quanto tempo ? Se ora il gionocchio è ancora un po' gonfio in seguito all'infortunio io comunque aspetterei che il ginocchio sia stabile e sgonfio prima di iniziare a lavorarci su, altrimenti secondo me rischi di far peggio.
Nel mio caso ho rotto il legamento il 31 dicembre 2008. Intorno al 20 febbraio ho fatto la visita specialistica dall'ortopedico e li avevo iniziato da una decina di giorni far un po di ginnastica per il ginocchio. Poi l'ortopedico mi ha mostrato due o 3 esercizi mirati che ho fatto fino all'operazione effettuata il 16 marzo......
La tecnica operatoria può essere importante....con il rotuleo no di certo (non è compatibile con le 2 settimane di cui parlavi) ed ho qualche dubbio sul g+s...... ai miei tempi si parlava di 3 settimane..... magari hanno migliorato le tecniche....altrimenti so che chi si è operato con il legamento artificiale o da donatore aveva tempi di recupero molto più veloci (in questo caso avrebbe senso anche che non serve o serve a poco la fisioterapia pre-intervento)
In conclusione....... Il forum può servire per chiarirti eventuali dubbi o cose non dette dai medici. Ognuno di noi è un caso a se (anche se nella similitudine dell'infortunio le tecniche sono quelle.....) Se l'ortopedico ti ha detto che non è importante o di non farla, segui quanto ti ha detto.
Ai tempi all'inizio non mi aveva detto nulla, poi quando gli ho chiesto della ginnastica preparatoria .... mia ha detto che se la facevo era meglio, ed a quel punto mi ha mostrato un paio di esercizi......
Per cui, con quello che ti ha detto, come prima cosa aspetterei che il ginocchio si sgonfia per bene, se poi c'è tempo e l'ortopedico ti da l'ok puoi iniziare con un po' di sollevamenti della gamba in isometria (l'esercizio che ti avevo gia descritto.......) Gia quello fa lavorare molto i muscoli della gamba senza stressare il ginocchio.......
Ok grazie ancora una volta del tuo intervento! Per quanto riguarda la tecnica non me ne ha parlato (ma penso con il g+s)...vedrò cosa posso fare, cercherò di prepararmi al meglio prima dell'intervento...poi ti terrò aggiornato..:D
gomma2408
16-06-2014, 09:39
ciao Danny, scusa ma io mi collego molto più raramente di prima, quindi ti do qualche risposta solo adesso. Stefano ti ha detto tutto molto bene.
Anche io premetto come sempre che NON simnao MEDICI quindi sono consigli basati sull'esperienza personale avvalorata dalle indicazioni avute dai rispettivi fisioterapisti/ortopedici. Io essendo amico di lunga data di entrambe le figure (uno mi ha fatto da allenatore per anni, l'ortopedico lo conosco da 20) riporto le indicazioni che LORO mi davano come VALIDE PER TUTTI (non per il mio singolo caso, che avrebbe poco senso).
Poi ciò non toglie che ogni ortopedico o fisioterapista abbia la sua "scuola di pensiero" più o meno collimante con quanto detto a me, anche se ho letto lavori di altri famosi (tipo Cerulli) in cui queste cose si confermavano sostanzialmente, e questo è quello che posso riportare da UTENTE e non da professionista.
Io aggiungo solamente poche cose:
- per la tecnica dell'intervento: l'ortopedico ti dice quale è quella più indicata per il tuo caso, e soprattutto in base a quale tecnica quel particolare ortopedico predilige. Il s+g si sta diffondendo sempre più, e posso tranquillamente dire che adesso è di gran lunga il più utilizzato nei casi di soggetti sportivi non professionisti. Questo NON perchè sia meno valido, ma perchè presenta due differenze rispetto al rotuleo:
1) si recuperano le attività quotidiane molto prima, già 15-20gg dopo l'operazione nel 90% dei casi (cosa che ti ha detto anche l'ortopedico infatti)
2) la massima tenuta del neo legamento con la sua integrazione ossea nei punti di attacco si ha molto prima nel rotuleo: questo infatti viene prelevato insieme a due bratte (pezzettini) ossei alle sue estremità, di modo che l'integrazione osso/osso insieme alla tenuta delle viti avviene molto prima (due mesi due mesi e mezzo) rispetto al s+g in cui l'integrazione deve avvenire tendine/osso, quindi per almeno 12 mesi è quasi solo la vite che tiene il legamento.. quindi incompatibile con sport professionistici che richiedono il raggiungimento più veloce possibile delle condizioni di completo recupero anche a scapito di maggiori difficoltà nei primi tempi (un mese/due) laddove un paziente "normale" invece ha necessità maggiori di recuperare fin da quasi subito la deambulazione senza stampelle, guidare la macchina, andare al lavoro, ecc..., a scapito di un veloce rientro sui campi da gioco, aspettando almeno 6/7 mesi per gli sport più sollecitanti (sport di contatto, o di salto)
- la fisioterapia pre-operatoria: concetto cardine è che meglio stai prima dell'operazione, meglio inizierai la fisioterapia DOPO.. cioè non è essenziale, però è sicuramente da fare, se possibile, in base alle proprie condizioni e possibilità.
Quindi: prima far sgonfiare il ginocchio, molto utile l'isometria senza carico di pesi dopo una prima fase di riposo. (contrazioni quadricipite, ecc... ) Poi si può passare ai pesi alle caviglie (sempre isometria) e SE SENZA CONTROINDICAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL GINOCCHIO, anche alle macchine pesi con pesi molto blandi. Il rinforzo del quadricipite e dei flessori (che subiranno il prelievo del semitendinoso quindi si indeboliranno) è l'obiettivo.
;)
Danny619
16-06-2014, 12:06
ciao Danny, scusa ma io mi collego molto più raramente di prima, quindi ti do qualche risposta solo adesso. Stefano ti ha detto tutto molto bene.
Anche io premetto come sempre che NON simnao MEDICI quindi sono consigli basati sull'esperienza personale avvalorata dalle indicazioni avute dai rispettivi fisioterapisti/ortopedici. Io essendo amico di lunga data di entrambe le figure (uno mi ha fatto da allenatore per anni, l'ortopedico lo conosco da 20) riporto le indicazioni che LORO mi davano come VALIDE PER TUTTI (non per il mio singolo caso, che avrebbe poco senso).
Poi ciò non toglie che ogni ortopedico o fisioterapista abbia la sua "scuola di pensiero" più o meno collimante con quanto detto a me, anche se ho letto lavori di altri famosi (tipo Cerulli) in cui queste cose si confermavano sostanzialmente, e questo è quello che posso riportare da UTENTE e non da professionista.
Io aggiungo solamente poche cose:
- per la tecnica dell'intervento: l'ortopedico ti dice quale è quella più indicata per il tuo caso, e soprattutto in base a quale tecnica quel particolare ortopedico predilige. Il s+g si sta diffondendo sempre più, e posso tranquillamente dire che adesso è di gran lunga il più utilizzato nei casi di soggetti sportivi non professionisti. Questo NON perchè sia meno valido, ma perchè presenta due differenze rispetto al rotuleo:
1) si recuperano le attività quotidiane molto prima, già 15-20gg dopo l'operazione nel 90% dei casi (cosa che ti ha detto anche l'ortopedico infatti)
2) la massima tenuta del neo legamento con la sua integrazione ossea nei punti di attacco si ha molto prima nel rotuleo: questo infatti viene prelevato insieme a due bratte (pezzettini) ossei alle sue estremità, di modo che l'integrazione osso/osso insieme alla tenuta delle viti avviene molto prima (due mesi due mesi e mezzo) rispetto al s+g in cui l'integrazione deve avvenire tendine/osso, quindi per almeno 12 mesi è quasi solo la vite che tiene il legamento.. quindi incompatibile con sport professionistici che richiedono il raggiungimento più veloce possibile delle condizioni di completo recupero anche a scapito di maggiori difficoltà nei primi tempi (un mese/due) laddove un paziente "normale" invece ha necessità maggiori di recuperare fin da quasi subito la deambulazione senza stampelle, guidare la macchina, andare al lavoro, ecc..., a scapito di un veloce rientro sui campi da gioco, aspettando almeno 6/7 mesi per gli sport più sollecitanti (sport di contatto, o di salto)
- la fisioterapia pre-operatoria: concetto cardine è che meglio stai prima dell'operazione, meglio inizierai la fisioterapia DOPO.. cioè non è essenziale, però è sicuramente da fare, se possibile, in base alle proprie condizioni e possibilità.
Quindi: prima far sgonfiare il ginocchio, molto utile l'isometria senza carico di pesi dopo una prima fase di riposo. (contrazioni quadricipite, ecc... ) Poi si può passare ai pesi alle caviglie (sempre isometria) e SE SENZA CONTROINDICAZIONI IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL GINOCCHIO, anche alle macchine pesi con pesi molto blandi. Il rinforzo del quadricipite e dei flessori (che subiranno il prelievo del semitendinoso quindi si indeboliranno) è l'obiettivo.
;)
Grazie Gomma del tuo intervento!!:D qualche consiglio da chi ci è passato e sempre molto utile!:)
Io l' operazione dovrei farla la prossima settimana...dopo ciò vi aggiornerò...
P.s.conosceresti qualche sito dove posso trovare esercizi per il rinforzo muscolare del quadricipite e vasto mediale?
P.s.2 una curiosità...io da posizione in piedi piegando un po' il ginocchio dx verso l'interno ho come la sensazione che femore e tibia si allargassero un po'...ma non è che potrebbe centrare qualcosa con il collaterale mediale no?:confused: o sono gli stessi sintomi x chi si rompe l'lca?
gomma2408
16-06-2014, 12:12
in che senso si "allargano" ???? :confused:
il femore appoggia sicuramente sulla tibia... e di lì non si muove... altrimenti cascheresti di botto!
Non è che è il movimento della rotula che ti dà questa sensazione?
;)
gomma2408
16-06-2014, 12:12
rispondendo invece ad Alex in merito alla nostra amichevole "querelle" su "operazione sì, operazione no", :D :D :D :D :D
voglio solo ricordare che sì, avevo avuto altre distorsioni, ma solo dopo oltre 6 anni dalla rottura, appunto. Prima Non avevo avuto nessun problema, proprio come Alex, facendo praticamente tutto. Il rischio è che appunto non avendo il Lca, prima o poi capiti qualcosa di nuovo e a quel punto fai più danni... Vero è che a me l'artrosi è comparsa dopo, appunto, questa nuova distorsione, che magari potevo avere anche se mi ero operato, ma forse sarebbe stato più difficile (come del resto è possibile rompersi di nuovo il legamento ricostruito, oppure farsi male all'altro ginocchio, ecc... questo è ovvio...).
Verissimo poi che (riporto) "L'artrosi viene in ogni caso,anche alle persone più sane:è una cosa fisiologica a una certa età.Spesso asintomatica.Se ci facessimo delle radiografie magari la individueremmo in altre ossa:ma questo spesso non significa nulla."....
Però l'artrosi da un deficit funzionale è molto più galoppante ed evidente, a me basta vedere il ginocchio "sano", che comunque ha segni di un passato sportivo fatto di salti per oltre 30 anni, rispetto a quello operato, che ha un po' "fermato" l'artrosi, ma comunque i segni sono evidentissimi, il ginocchio è già "deformato" e sono comparsi tutti fra i 10 e 14 anni dall'infortunio (poi mi sono operato...) .
Quindi sì, si può fare di non operarsi, tutto dipende da come uno si sente, soprattutto dopo i 40 anni. Prima dei 35, di solito qualunque ortopedico specializzato consiglia ( al 99% almeno) la ricostruzione... questo voglio dire.
:rolleyes:
alex642002
16-06-2014, 14:33
rispondendo invece ad Alex in merito alla nostra amichevole "querelle" su "operazione sì, operazione no", :D :D :D :D :D
voglio solo ricordare che sì, avevo avuto altre distorsioni, ma solo dopo oltre 6 anni dalla rottura, appunto. Prima Non avevo avuto nessun problema, proprio come Alex, facendo praticamente tutto. Il rischio è che appunto non avendo il Lca, prima o poi capiti qualcosa di nuovo e a quel punto fai più danni... Vero è che a me l'artrosi è comparsa dopo, appunto, questa nuova distorsione, che magari potevo avere anche se mi ero operato, ma forse sarebbe stato più difficile (come del resto è possibile rompersi di nuovo il legamento ricostruito, oppure farsi male all'altro ginocchio, ecc... questo è ovvio...).
Verissimo poi che (riporto) "L'artrosi viene in ogni caso,anche alle persone più sane:è una cosa fisiologica a una certa età.Spesso asintomatica.Se ci facessimo delle radiografie magari la individueremmo in altre ossa:ma questo spesso non significa nulla."....
Però l'artrosi da un deficit funzionale è molto più galoppante ed evidente, a me basta vedere il ginocchio "sano", che comunque ha segni di un passato sportivo fatto di salti per oltre 30 anni, rispetto a quello operato, che ha un po' "fermato" l'artrosi, ma comunque i segni sono evidentissimi, il ginocchio è già "deformato" e sono comparsi tutti fra i 10 e 14 anni dall'infortunio (poi mi sono operato...) .
Quindi sì, si può fare di non operarsi, tutto dipende da come uno si sente, soprattutto dopo i 40 anni. Prima dei 35, di solito qualunque ortopedico specializzato consiglia ( al 99% almeno) la ricostruzione... questo voglio dire.
:rolleyes:
Ma infatti io ho seguito solamente quello che mi ha consigliato l'ortopedico,non è stata una mia scelta.E alla luce dei risultati vedo che è stata una scelta azzeccata.Tanto è vero che io faccio tutto tanquillamente,credo che mi manchi solo il kick-boxing ora :D
E anche perchè poi,volendo fare un ragionamento economico,a lui sarebbe convenuto,avendone fatti centinaia di questi interventi.
Nell'ultima visita che ho fatto per la lesione al menisco all'altro ginocchio mi ha provato anche quello operato e non ha riscontrato lassità nella prova del cassetto.
Scelta che ho visto fare ad esempio in altri due casi:un mio collega,da Mariani,e una mia amica.
Il discorso,come già scrissi,è che con uno sportivo professionista la scelta non si pone,in quanto intervengono anche considerazioni di carattere economico(perchè rischiare?)
L'artrosi:ne ho segni anche nel tallone,ma questo non significa nulla.E' fisiologica:è come l'arteriosclerosi,l'hanno anche i bambini alcune tracce,ma questo non vuol dire che sono arteriosclerotici.:D
Sulla percentuale di operati o no non so:io ho visto questi casi.
gomma2408
16-06-2014, 16:32
Ma infatti io ho seguito solamente quello che mi ha consigliato l'ortopedico,non è stata una mia scelta.E alla luce dei risultati vedo che è stata una scelta azzeccata.Tanto è vero che io faccio tutto tanquillamente,credo che mi manchi solo il kick-boxing ora :D
E anche perchè poi,volendo fare un ragionamento economico,a lui sarebbe convenuto,avendone fatti centinaia di questi interventi.
Nell'ultima visita che ho fatto per la lesione al menisco all'altro ginocchio mi ha provato anche quello operato e non ha riscontrato lassità nella prova del cassetto.
Scelta che ho visto fare ad esempio in altri due casi:un mio collega,da Mariani,e una mia amica.
Il discorso,come già scrissi,è che con uno sportivo professionista la scelta non si pone,in quanto intervengono anche considerazioni di carattere economico(perchè rischiare?)
L'artrosi:ne ho segni anche nel tallone,ma questo non significa nulla.E' fisiologica:è come l'arteriosclerosi,l'hanno anche i bambini alcune tracce,ma questo non vuol dire che sono arteriosclerotici.:D
Sulla percentuale di operati o no non so:io ho visto questi casi.
:D ripeto: ;) :
d'accordissimo sul fatto che sia fisiologica l'artrosi, ma io quando parlo di artrosi non intendo quella "fisiologica", bensì di segni evidenti di artrosi al punto di avere "becchi ossei" (gli osteofiti) che arrivano a limitare la mobilità (infatti a tutt'oggi ho sempre difficoltà a flettere tutto il ginocchio). Queste evidenze non derivano da "fisiologicità" dell'artrosi dovuta all'età, infatti l'altro mio ginocchio è ben differente, essendo delle deformazioni molto evidenti ad un esame radiografico. Poi ci si mette la soggettività anche qui, ovvero notevoli evidenze radiologiche ma senza dolore o quasi in certi casi, oppure poche evidenze agli esami diagnostici ma elevate difficoltà funzionali e dolore in altri.
Fatto sta, che è inconfutabile che queste forma di deformazione ossea derivino esclusivamente dal fatto che mi sono operato tardi.
Il fatto che non vi sia lassità in un ginocchio, indica che il lca non è rotto del tutto, perchè al test di lachmann anche un ginocchio robustissimo e che compensa con altre strutture tendinee la carenza del legamento, presenta mobilità, così come il "cassetto anteriore" se si lascia i muscoli del tutto decontratti in caso di rottura del lca. Tanto è vero che anche nel mio caso, quando ancora nenache mi ero accorto che ce l'avevo rotto, perchè facevo tutto e di più rispetto a prima (avevo 24 anni...) la lassità era evidente se tenevo i muscoli rilasciati.
A quanto mi è stato detto a me, tali test sono positivi (quindi vi è lassità) se un lca è rotto completamente, nel 100% dei casi... questo è quanto è stato detto a me da tre ortopedici e tre fisioterapisti diversi... si possono avere le gambe che si vogliono, e non avere alcun fastidio neanche a fare boxe thai, ma la lassità un ortopedico la rileva..... se la rottura è totale.
Ecco perchè mi sembra strana l'assenza di lassità, tutto qui. Ma operandoti al menisco, di certo avranno visto che la lesione al lca c'è (i test diagnostici, RMN, ecc.. danno spesso falsi positivi come ben sappiamo) buon per chi sperimenta questa stabilità residua pur dopo un trauma al lca. Ovvio viene consigliato di non oeprarsi solo se la lassità non è così evidente, altrimenti..... si taglia!:D E, ripeto ancora, tutto questo lo dico da uno che ha sperimentato sulla sua pelle la stabilità che può avere un ginocchio senza operarsi pur in presenza di lca rotto... che ho avuto per ben 6-7 anni..... senza una benchè minima avvisaglia. E se si va bene avanti così, ben venga, tanto, come è successo a me, poi di passi avanti se ne fanno in chirurgia, ed è meglio da questo punto di vista vedere se si riesce ad evitare l'operazione.
alex642002
16-06-2014, 22:08
:D ripeto: ;) :
d'accordissimo sul fatto che sia fisiologica l'artrosi, ma io quando parlo di artrosi non intendo quella "fisiologica", bensì di segni evidenti di artrosi al punto di avere "becchi ossei" (gli osteofiti) che arrivano a limitare la mobilità (infatti a tutt'oggi ho sempre difficoltà a flettere tutto il ginocchio). Queste evidenze non derivano da "fisiologicità" dell'artrosi dovuta all'età, infatti l'altro mio ginocchio è ben differente, essendo delle deformazioni molto evidenti ad un esame radiografico. Poi ci si mette la soggettività anche qui, ovvero notevoli evidenze radiologiche ma senza dolore o quasi in certi casi, oppure poche evidenze agli esami diagnostici ma elevate difficoltà funzionali e dolore in altri.
Fatto sta, che è inconfutabile che queste forma di deformazione ossea derivino esclusivamente dal fatto che mi sono operato tardi.
Il fatto che non vi sia lassità in un ginocchio, indica che il lca non è rotto del tutto, perchè al test di lachmann anche un ginocchio robustissimo e che compensa con altre strutture tendinee la carenza del legamento, presenta mobilità, così come il "cassetto anteriore" se si lascia i muscoli del tutto decontratti in caso di rottura del lca. Tanto è vero che anche nel mio caso, quando ancora nenache mi ero accorto che ce l'avevo rotto, perchè facevo tutto e di più rispetto a prima (avevo 24 anni...) la lassità era evidente se tenevo i muscoli rilasciati.
A quanto mi è stato detto a me, tali test sono positivi (quindi vi è lassità) se un lca è rotto completamente, nel 100% dei casi... questo è quanto è stato detto a me da tre ortopedici e tre fisioterapisti diversi... si possono avere le gambe che si vogliono, e non avere alcun fastidio neanche a fare boxe thai, ma la lassità un ortopedico la rileva..... se la rottura è totale.
Ecco perchè mi sembra strana l'assenza di lassità, tutto qui. Ma operandoti al menisco, di certo avranno visto che la lesione al lca c'è (i test diagnostici, RMN, ecc.. danno spesso falsi positivi come ben sappiamo) buon per chi sperimenta questa stabilità residua pur dopo un trauma al lca. Ovvio viene consigliato di non oeprarsi solo se la lassità non è così evidente, altrimenti..... si taglia!:D E, ripeto ancora, tutto questo lo dico da uno che ha sperimentato sulla sua pelle la stabilità che può avere un ginocchio senza operarsi pur in presenza di lca rotto... che ho avuto per ben 6-7 anni..... senza una benchè minima avvisaglia. E se si va bene avanti così, ben venga, tanto, come è successo a me, poi di passi avanti se ne fanno in chirurgia, ed è meglio da questo punto di vista vedere se si riesce ad evitare l'operazione.
Caro Gomma,l'artosi è sempre artrosi :) Poi può essere più o meno grave,dovuta all'età o a un infortunio,ma i sintomi sono gli stessi(se ci sono) :) Quello che è successo a te dopo dieci anni ad esempio è successo a mia madre naturalmente per età:anche lei non può ovviamente piegare diverse articolazioni,e non solo del ginocchio :(
Il mio ortopedico,quando gli feci questa domanda sull'artrosi,sai come mi rispose?"Certo che le verrà! A settant'anni!"Che ti devo dire..mi fido di lui :D
Il mio legamento comunque è rotto,o almeno sfilacciato(e per lui è la stessa cosa):come io compensi non ti so dire.
Danny619
16-06-2014, 23:46
in che senso si "allargano" ???? :confused:
il femore appoggia sicuramente sulla tibia... e di lì non si muove... altrimenti cascheresti di botto!
Non è che è il movimento della rotula che ti dà questa sensazione?
;)
:D :D
Nel senso che si distanziano un po' tra di loro...lo sento ad esempio calciando il pallone di piatto...sento che dall'inizio del movimento fino a colpire il pallone, proprio alla metà tra tibia e femore...boh! Per questo dicevo se poteva essere il collaterale mediale...
Ma cosa volevi dire quando hai detto: "i test diagnostici, RMN, ecc.. danno spesso falsi positivi come ben sappiamo"...
Mi stai facendo venire qualche dubbio!!:eek:
Ma inoltre, secondo te, può aver influito il fatto di non avere una buona muscolatura e anche il fatto di non aver praticato un buon riscaldamento prima di fare delle partite di calcio?
alex642002
17-06-2014, 08:24
:D :D
Ma cosa volevi dire quando hai detto: "i test diagnostici, RMN, ecc.. danno spesso falsi positivi come ben sappiamo"...
Vuol dire che non sono affidabili al 100% e che un vero ortopedico li interpreta più che affidarsi ciecamente a loro:ed esegue le manovre manuali.A me una RMN aveva dato il LCA solo lesionato(tutte le altre no),mentre invece con la telecamera durante l'operazione si era visto chiaramente che non era così.
gomma2408
17-06-2014, 08:28
Caro Gomma,l'artosi è sempre artrosi :) Poi può essere più o meno grave,dovuta all'età o a un infortunio,ma i sintomi sono gli stessi(se ci sono) :) Quello che è successo a te dopo dieci anni ad esempio è successo a mia madre naturalmente per età:anche lei non può ovviamente piegare diverse articolazioni,e non solo del ginocchio :(
Il mio ortopedico,quando gli feci questa domanda sull'artrosi,sai come mi rispose?"Certo che le verrà! A settant'anni!"Che ti devo dire..mi fido di lui :D
Il mio legamento comunque è rotto,o almeno sfilacciato(e per lui è la stessa cosa):come io compensi non ti so dire.
certo, ma se ti succede a 40 anni o a 80 non sarà mica la stessa cosa, no?
Una cosa è certa: un ginocchio può tenere, ripeto, sono d'accordissimo con te, anche io ne sono la prova vivente, ma soprattutto se uno è un po' sportivo, e quindi fa abbastanza attività, quel ginocchio avrà le cartilagini più sollecitate dell'altro, quindi alla lunga, risulteranno più soggette a sviluppare un'artrosi precoce, tutto (paresse poco...) qui.
Su questo penso siamo tutti d'accordo...
L'artrosi è sempre artrosi, ce l'avranno tutti chi più chi meno, ma sempre meglio averla più in là possibile.....
Quello che voglio dire io è che adesso a 44 anni io ho un ginocchio fortemente artrosico, l'altro no....
Se si dovesse prospettare un progressivo ulteriore peggioramento, potrei essere costretto a effettuare una protesi di ginocchio a 55-60 anni piuttosto che a 70-75.... questo voglio dire.
Un lca sfilacciato è esattamente come se fosse rotto, chiaramente e ovviamente ha ragione l'ortopedico. Solo che uno sfilacciato può comunque, finchè ce la fa, limitare il cassetto anteriore e rendere i test negativi, perchè fatti senza carico (da sdraiati sostanzialmente....) così mi torna.
Comunque grande Alex, complimenti, ;) ti tieni in forma... a differenza di me, purtroppo.. non ho più tanto tempo mannaggia!
gomma2408
17-06-2014, 08:37
:D :D
Nel senso che si distanziano un po' tra di loro...lo sento ad esempio calciando il pallone di piatto...sento che dall'inizio del movimento fino a colpire il pallone, proprio alla metà tra tibia e femore...boh! Per questo dicevo se poteva essere il collaterale mediale...
Ma cosa volevi dire quando hai detto: "i test diagnostici, RMN, ecc.. danno spesso falsi positivi come ben sappiamo"...
Mi stai facendo venire qualche dubbio!!:eek:
Ma inoltre, secondo te, può aver influito il fatto di non avere una buona muscolatura e anche il fatto di non aver praticato un buon riscaldamento prima di fare delle partite di calcio?
Sui test ti ha scritto benissimo Alex. ;)
Influisce sicuramente non scaldarsi e non avere una muscolatura buona e reattiva, questi sono fattori che aumentano il fattore di rischio di infortuni in genere, non solo del lca nello specifico, ma non può essere additata a causa principale. A me si è rotto, ad esempio, al secondo set di una partita amichevole a pallavolo (ero quindi caldo ma neanche stanco muscolarmente) a metà campionato (ero quindi allenato da mesi) a 24 anni (muscolatura nell'ottimo quanto a reattività) e riatterrando su una gamba sola come mille e mille volte avevo fatto .... senza mettere il piede in fallo, ecc... forse solo sono andato per ammortizzare (era un salto anche un po' in laterale) troppo in flessione, senza ammortizzare prima con l'avampiede... ma sono proprio dettagli cui penso dopo molti anni per cercare di trovare una spiegazione che non ho... certe volte capita e basta, quel movimento sollecita in modo anomalo il ginocchio e.... PAM! ho sentito lo "schiocco" come di una corda che si rompeva....:rolleyes: :muro:
Per il discorso che senti un po' "ballerino" in senso laterale il ginocchio, potrebbe essere anche una questione di ipotrofia del muscolo vasto mediale, se fosse il collaterale, dovrebbe farti anche male.... penso... non saprei, però, butto là così per chiacchierare, eh, non voglio dare false indicazioni! :fagiano:
Danny619
17-06-2014, 11:04
Sui test ti ha scritto benissimo Alex. ;)
Influisce sicuramente non scaldarsi e non avere una muscolatura buona e reattiva, questi sono fattori che aumentano il fattore di rischio di infortuni in genere, non solo del lca nello specifico, ma non può essere additata a causa principale. A me si è rotto, ad esempio, al secondo set di una partita amichevole a pallavolo (ero quindi caldo ma neanche stanco muscolarmente) a metà campionato (ero quindi allenato da mesi) a 24 anni (muscolatura nell'ottimo quanto a reattività) e riatterrando su una gamba sola come mille e mille volte avevo fatto .... senza mettere il piede in fallo, ecc... forse solo sono andato per ammortizzare (era un salto anche un po' in laterale) troppo in flessione, senza ammortizzare prima con l'avampiede... ma sono proprio dettagli cui penso dopo molti anni per cercare di trovare una spiegazione che non ho... certe volte capita e basta, quel movimento sollecita in modo anomalo il ginocchio e.... PAM! ho sentito lo "schiocco" come di una corda che si rompeva....:rolleyes: :muro:
Per il discorso che senti un po' "ballerino" in senso laterale il ginocchio, potrebbe essere anche una questione di ipotrofia del muscolo vasto mediale, se fosse il collaterale, dovrebbe farti anche male.... penso... non saprei, però, butto là così per chiacchierare, eh, non voglio dare false indicazioni! :fagiano:
Si si lo so :D infatti lo dicevo giusto per avere qualche riscontro da te, se riuscivi a darmi qualche informazione in più dato che ci sei passato...(e che comunque qui sul forum ti ritengono il "capo" dei crociati :D...scherzo cmq...). Comunque vedrò di passare al meglio questa operazione e di concentrarmi e non spazientarmi dopo..:muro:
Un altra cosa...come ti dicevo prima conosceresti qualche esercizio specifico x quadricipite e vasto mediale da fare nel tempo che mi rimane prima dell'intervento?alcuni me li accennava Francesco landau, ma se tu ne conosceresti altri magari più mirati te ne sarei grato...:)
Ah dimenticavo grazie anche ad Alex del suo intervento;)
gomma2408
17-06-2014, 14:42
a questo punto se, come mi sembra di aver capito, manca poco, non ti merita fare niente, e aspettare di fare gli esercizi che in base alla tua condizione e allesito dell'operazione ti dirà direttamente l'ortopedico e poi il fisioterapista.
Questo e i tempi vanno in base alla tecnica utilizzata, ma anche assodato che si tratta di s+g, il tutto va in base anche alle condizioni del ginocchio, alla tua risposta nei primi giorni, alle tecniche di fissaggio utilizzate, ecc... ecc... ;) quindi qualsiasi cosa si dicesse sarebbe quantomeno inopportuna... almeno nel primo mese.
ciaociao
Danny619
17-06-2014, 19:16
a questo punto se, come mi sembra di aver capito, manca poco, non ti merita fare niente, e aspettare di fare gli esercizi che in base alla tua condizione e allesito dell'operazione ti dirà direttamente l'ortopedico e poi il fisioterapista.
Questo e i tempi vanno in base alla tecnica utilizzata, ma anche assodato che si tratta di s+g, il tutto va in base anche alle condizioni del ginocchio, alla tua risposta nei primi giorni, alle tecniche di fissaggio utilizzate, ecc... ecc... ;) quindi qualsiasi cosa si dicesse sarebbe quantomeno inopportuna... almeno nel primo mese.
ciaociao
Ok grazie! Vedrò cosa posso fare...
Danny619
25-06-2014, 13:12
Eccomi qua!:D
Intervento fatto oggi con tecnica s+g...
Sono ancora in clinica e mi fa un dolore cane! (Ma è normale?)
Ma posso muoverlo secondo voi?
Inoltre è fasciato e mi hanno detto che dovrei portare un tutore..ma mi chiedevo...Non dovrei prima fare un po' di movimento con il kinetec?
Stefano Landau
25-06-2014, 17:39
Eccomi qua!:D
Intervento fatto oggi con tecnica s+g...
Sono ancora in clinica e mi fa un dolore cane! (Ma è normale?)
Ma posso muoverlo secondo voi?
Inoltre è fasciato e mi hanno detto che dovrei portare un tutore..ma mi chiedevo...Non dovrei prima fare un po' di movimento con il kinetec?
Appena fatto un po' di dolore è normale (io ho preso aulin per 10 gg dall'intervento....)
Il Kinetek solitamente lo si utilizza per gli operati con il rotuleo, mentre per esempio nel mio caso io di tutori non ne ho mai visti........ (La mattina dopo l'intervento piegavo gia il ginocchio fino a 90 ° circa, anzi me lo hanno piegato........ )
Buona ripresa! Vedrai che da ora ogni giorno sarà un po' più facile!
Danny619
25-06-2014, 18:01
Appena fatto un po' di dolore è normale (io ho preso aulin per 10 gg dall'intervento....)
Il Kinetek solitamente lo si utilizza per gli operati con il rotuleo, mentre per esempio nel mio caso io di tutori non ne ho mai visti........ (La mattina dopo l'intervento piegavo gia il ginocchio fino a 90 ° circa, anzi me lo hanno piegato........ )
Buona ripresa! Vedrai che da ora ogni giorno sarà un po' più facile!
Ti ringrazio Stefano!!
Ma avere anche febbre fa parte di tutto l'iter postoperatorio?
Cmq io non so come farò a piegarlo domattina (dato che mi mandano via), anche perché ho una fasciatura piuttosto spessa...mamma mia cominciano le paranoie:muro: :muro:
Stefano Landau
25-06-2014, 22:26
Ti ringrazio Stefano!!
Ma avere anche febbre fa parte di tutto l'iter postoperatorio?
Cmq io non so come farò a piegarlo domattina (dato che mi mandano via), anche perché ho una fasciatura piuttosto spessa...mamma mia cominciano le paranoie:muro: :muro:
Anche un po' di febbre è normale nella prima settimana (io non ho mai raggiunto i 38.....)
Tieni presente che per il g+s ti hanno preso un pezzo di tendine/muscolo all'interno della coscia (è innestato nella tibia ma parte dal coccige o osso sacro)
Il primo periodo avrai difficoltà/male a piegare volontariamente la gamba operata proprio a causa del prelievo. Con il tempo però tutto torna come prima, per cui non preoccuparti.
Tra qualche giorno è facile che la gamba (di solito la zona è quella del polpaccio) prenda delle strane colorazioni.
Con il prelievo del tendine si verifica un certo versamento di sangue interno alla gamba. Questo con il tempo scende fino a provocare dei "Lividi" multicolori sul polpaccio o zone vicine.
Anche questo è normale.
Ed anche le paranoie più o meno hanno ci hanno colpito tutti, dalla paura per il movimento sbagliato all'inciampo imprevisto, al dolorino strano o alla temporanea apparente regressione......
Tieni presente che durante il processo di recupero ad ogni miglioramento corrispondono nuove libertà di movimento e nuovi dolorini. E' un ciclo che si ripete. I primi gionri i miglioramenti saranno visibili giornalmente, poi con il tempo settimanalmente........ e così via.
Può capitare che durante la fisioterapia si facciano alcuni passi apparentemente indietro. Anche questo è normale. Io dopo un certo numero di giorni (forse meno di 2 mesi) ho iniziato la corsa su Tapis-roulant. Questo mi ha provocato un'infiammazione del ginocchio, per cui sono tornato ai più semplici esercizi precedenti, salvo poi riprendere con la corsa 10 giorni dopo!
Tieni presenti che i prossimi due mesi sono in assoluto i più importanti per una buona ripresa. Segui alla lettera i consigli del chirurgo e del fisioterapista. Fai esattamente quanto di dicono senza strafare (rischieresti di far danni) e senza adagiarti.
Il primo periodo direi i primi 3 mesi se puoi fatti seguire da un buon fisioterapista se puoi.
Io le prime 3 settimane le ho impegate facendo degli esercizi che mi hanno mostrato in ospedale, poi 3 volte alla settimana andavo nel centro fisioterapico di chi mi ha operato. Operato il 16 Marzo (2009) e metà luglio ho smesso con la Fisioterapia. A me è andata bene che avevo un'assicurazione privata che mi ha coperto la maggior parte delle spese, però visto i risultati direi che è stata una scelta giusta, almeno sai come riprendere al meglio e direi anche velocemente.
Danny619
26-06-2014, 08:20
Ma non ho capito mi stanno obbligando a prendere un tutore....ma è necessario o no questo benedetto tutore?
Stefano Landau
26-06-2014, 08:54
Ma non ho capito mi stanno obbligando a prendere un tutore....ma è necessario o no questo benedetto tutore?
L'utilizzo del tutore penso dipenda dalla tecnica di fissaggio del neolegamento all'interno del ginocchio.
Nel mio caso non è servito, però la maggior parte di chi ho sentito in questo forum ha dovuto utilizzare il tutore, anche con g+s.
Oltre al tipo di legamento utilizzato (rotuleo, g+s ecc.....) penso che esistano varie tecniche di fissaggio del legamento all'interno del ginocchio. Da queste dipende quindi la tenuta del neolegamento e quindi la necessità di utilizzare o meno un tutore.
Oppure...... nel mio caso avevo rotto solo il crociato anteriore con una lesione quasi inesistente al menisco. Avendo quindi il resto del ginocchio in buone condizioni nel mio caso il tutore non è servito. In caso di altri problemi magari avrei dovuto utilizzare il tutore anch'io....... (sono solo miei ragionamenti ......)
Danny619
26-06-2014, 16:36
L'utilizzo del tutore penso dipenda dalla tecnica di fissaggio del neolegamento all'interno del ginocchio.
Nel mio caso non è servito, però la maggior parte di chi ho sentito in questo forum ha dovuto utilizzare il tutore, anche con g+s.
Oltre al tipo di legamento utilizzato (rotuleo, g+s ecc.....) penso che esistano varie tecniche di fissaggio del legamento all'interno del ginocchio. Da queste dipende quindi la tenuta del neolegamento e quindi la necessità di utilizzare o meno un tutore.
Oppure...... nel mio caso avevo rotto solo il crociato anteriore con una lesione quasi inesistente al menisco. Avendo quindi il resto del ginocchio in buone condizioni nel mio caso il tutore non è servito. In caso di altri problemi magari avrei dovuto utilizzare il tutore anch'io....... (sono solo miei ragionamenti ......)
Ok grazie come sempre dei consigli...
Io per ora sono a casa con un po' di fastidio al ginocchio..sto facendo (almeno cerco) degli esercizi che mi ha consigliato la fisioterapista della clinica anche se non ho capito bene come farli e che, inoltre, facendoli mi danno un po' di dolore al ginocchio come se avessi l'impressione di caricare più sul ginocchio che sul quadricipite...comunque spero di uscirne al meglio da questa situazione perché per il momento vedo solo buio pesto...:( :cry:
Stefano Landau
27-06-2014, 00:01
Ok grazie come sempre dei consigli...
Io per ora sono a casa con un po' di fastidio al ginocchio..sto facendo (almeno cerco) degli esercizi che mi ha consigliato la fisioterapista della clinica anche se non ho capito bene come farli e che, inoltre, facendoli mi danno un po' di dolore al ginocchio come se avessi l'impressione di caricare più sul ginocchio che sul quadricipite...comunque spero di uscirne al meglio da questa situazione perché per il momento vedo solo buio pesto...:( :cry:
Se ti hanno operato ieri....e oggi sei gia a casa, direi che non va male! io sono stato operato lunedì pomeriggio e dimesso mercoledì mattina!
Quando poi il sabato ho ridotto gli antidolorifici (aulin o nimesulide) ho dovuto riprendere 1 giorno dopo la dose consigliata perchè c'erano troppi dolori quando mi alzavo in piedi (con le stampelle a carico parziale sulla gamba operata)
Il dolore all'inizio è inevitabile. A noi operati con g+s va però bene, perchè mobilitando subito il ginocchio questo non si blocca.
Ho letto di alcuni operati con il rotuleo e quindi con il ginocchio immobilizzato, quando hanno ripreso a muovere il ginocchio per far saltare le aderenze dovute al fatto di avere il ginocchio bloccato, alcuni sono svenuti dall'intensità del male.
Nel centro di fisioterapia (iniziata 3 settimane dopo l'intervento) ogni tanto flettevano apposta il ginocchio forzando.... ma non è mai stato un dolore tale da essere insopportabile.
Poi ognuno di noi è fatto a modo suo, con la sua sensibilità e resistenza al dolore.
All'inizio flettere il ginocchio sarà doloroso (anche perchè gonfio) ma anche solo sollevarla per fare isometria potrebbe esserlo (i primi gionri).
Poi ogni giorno noterai qualche miglioramento. All'inizio più velocemente, poi man mano di meno.
Mi raccomando, non scoraggiarti e soprattutto segui quanto ti hanno prescritto.
Non sono mai stato uno molto sportivo prima di rompere il legamento (lo sono diventato dopo con l'allenamento della fisioterapia) Sono stato operato a marzo 2009 che avevo 43 anni. All'inizio mi sembrava un tunnel infinito, una cosa molto peggiore di quanto poi è stato.
Quando alla fine penso al "percorso" fatto, mi accorgo che sembra tutto molto peggio di quanto è in realtà.
Non ci si deve scoraggiare (ma nemmeno strafare). Basta essere costanti.
Mi ricordo di un ragazzo che per la fatica ed i dolori non ha fatto la fisioterapia necessaria. Per riprendere (male) ci ha messo moltissimo tempo in più. Magari il medico non sarà stato il massimo...... ma in questo caso è stato questo ragazzo ad adagiarsi e scoraggiarsi. E con questa scusa a non lavorare.
Mi stavo dimenticando........ con l'operazione poi il tuo ginocchio è diventato molto sensibile ai cambiamenti climatici. Tutt'ora dopo 5 anni quando cambia il tempo me ne accorgo con il ginocchio. All'inizio molto, adesso molto meno.
Però a volte ti capiterà di fare esercizi, anche pesanti e stare bene. Il giorno dopo fai un esercizio facilissimo e poi inizia a far male il ginocchio........... e li non capisci cosa sta succendendo.......
In realtà se in quel momento sta per cambiare il tempo il ginocchio inizia a far male (indipendentemente da quello che fai).
In questi casi spesso viene il dubbio..... ma avrò esagerato ?
se con il tempo stabile, un esercizio lo reggi...... se la volta dopo ti fa male, e poi magari il giorno dopo il tempo cambia....... hai capito che il ginocchio è molto più sensibile al meteo che ad altro!
Danny619
27-06-2014, 12:57
Grazie x il sostegno Stefano!:)
Purtroppo come dicevi tu (e vero che comunque l'intervento era inevitabile almeno per ritornare a fare sport come si deve) se uno si piange addosso non risolve niente anzi...
La mia rabbia e dovuta anche dal fatto che dove mi sono operato non potrò in futuro fare fisioterapia in convenzione vicino le mie zone...con la conseguenza di andare presso strutture private...e per uno studente che non ha un posto fisso e che lavora specialmente d'estate diventa quasi impossibile affrontare questi costi!:muro:
Ma io comunque durante l'intervento sono stato sottoposto anche a sinovialectomia parziale...ma cosa vuol dire?
Comunque aldilà di questo gli esercizi che mi avevi postato in precedenza vanno bene anche dopo l'operazione oppure dovrei farne altri più specifici? Magari vedo se trovo qualcosa su youtube....
Inoltre il fisioterapista mi diceva che dovrei stare anche a letto con il tutore soprattutto quando dormo, invece quando faccio esercizi no...ma a me da molto fastidio:mad: secondo te se lo tolgo posso provocare danni?
Danny619
29-06-2014, 17:41
Grazie x il sostegno Stefano!:)
Purtroppo come dicevi tu (e vero che comunque l'intervento era inevitabile almeno per ritornare a fare sport come si deve) se uno si piange addosso non risolve niente anzi...
La mia rabbia e dovuta anche dal fatto che dove mi sono operato non potrò in futuro fare fisioterapia in convenzione vicino le mie zone...con la conseguenza di andare presso strutture private...e per uno studente che non ha un posto fisso e che lavora specialmente d'estate diventa quasi impossibile affrontare questi costi!:muro:
Ma io comunque durante l'intervento sono stato sottoposto anche a sinovialectomia parziale...ma cosa vuol dire?
Comunque aldilà di questo gli esercizi che mi avevi postato in precedenza vanno bene anche dopo l'operazione oppure dovrei farne altri più specifici? Magari vedo se trovo qualcosa su youtube....
Inoltre il fisioterapista mi diceva che dovrei stare anche a letto con il tutore soprattutto quando dormo, invece quando faccio esercizi no...ma a me da molto fastidio:mad: secondo te se lo tolgo posso provocare danni?
Allora che mi dite?:confused: :(
Stefano Landau
29-06-2014, 17:44
Grazie x il sostegno Stefano!:)
Purtroppo come dicevi tu (e vero che comunque l'intervento era inevitabile almeno per ritornare a fare sport come si deve) se uno si piange addosso non risolve niente anzi...
La mia rabbia e dovuta anche dal fatto che dove mi sono operato non potrò in futuro fare fisioterapia in convenzione vicino le mie zone...con la conseguenza di andare presso strutture private...e per uno studente che non ha un posto fisso e che lavora specialmente d'estate diventa quasi impossibile affrontare questi costi!:muro:
Ma io comunque durante l'intervento sono stato sottoposto anche a sinovialectomia parziale...ma cosa vuol dire?
Comunque aldilà di questo gli esercizi che mi avevi postato in precedenza vanno bene anche dopo l'operazione oppure dovrei farne altri più specifici? Magari vedo se trovo qualcosa su youtube....
Inoltre il fisioterapista mi diceva che dovrei stare anche a letto con il tutore soprattutto quando dormo, invece quando faccio esercizi no...ma a me da molto fastidio:mad: secondo te se lo tolgo posso provocare danni?
Sul tutore ha ragione il fisioterapista. Quando dormi potresti fare dei movimenti non controllati pericolosi per il ginocchio. Quando sei sveglio solitamente stai attento a come ti muovi, quindi per questo è importante tenerlo fino a quando dormi.
Gli esercizi post operatori che facevo erano oltre ai sollevamenti se non ricordo male altri 3 o 4.
1 - Esercizio passivo per recuperare la completa distensione della gamba, mentre sei a letto seduto o sdraiato metti un cuscino o due (se sono molto morbidi) sotto il tallone e così tieni la gamba diritta (senza piegare il ginocchio quindi) per circa 15 - 20 minuti.
Questo esercizio è molto importante per recuperare la completa distensione della gamba. E' una cosa sottovalutata, ma è più importante recuperare la distensione della flessione. Se non distendi correttamente la gamba tendi a zoppicare
2 - Sempre sdraiato a letto con la gamba tesatenta di raddrizzarla più che puoi spingendo il retro del ginocchio sul lenzuolo (senza spingere con le mani però, solotentando di distendere la gamba)
3 - a gamba tesa a letto muovi la caviglia portando il piede a martello e quindi puntandolo avanti. Questo esercizio mi hanno spiegato che lavorando sui muscoli tibiali favorisce il riassorbimento del gonfiore del ginocchio.
4 - Sempre sdraiato a letto fare l'esercizio del sollevamento della gamba con una variante, un volta sollevata la gamba disegna l'intero alfabeto con il piede (immagina di avere un pennarello sul piede e quindi di dover scrivere su un foglio)
5 - Sempre stando a letto piega e distendi la gamba. (per esempio 3 serie da 10 ripetizioni)
In linea di massima gli esercizi che facevo io erano questi per le prime 3 settimane (dovrebbero averti dato qualche cosa del genere.
Tieni presente però che nel mio caso non serviva il tutore per cui i miei esercizi potrebbero essere differenti.
Altra cosa con i sollevamenti della gamba, man mano che l'esercizio diventa più facile aggiungi peso, mettendo una cavigliera con i pesi.
sinovialectomia parziale non so cosa voglia dire, però il liquido sinoviale è un liquido che si forma all'interno delle articolazioni credo quando si infiammano.
Mi sembra strano.... però così ad orecchio direi che hanno siringato il ginocchio per farlo sgonfiare. (la cosa mi quadra poco perchè per l'operazione gia ci entrano nel ginocchio.......)
Prima di procedere con gli esercizi che ti ho descritto è comunque meglio sentire il tuo fisioterapista o il chirurgo. La mia situazione, non avendo il tutore era un po' differente. utilizzando il tutore non vorrei che inizialmente il legamento sia ancorato in modo meno saldo che nel mio caso ed il primo periodo magari ha bisogno di essere più protetto.
Danny619
29-06-2014, 23:14
Ti ringrazio per la pazienza che stai dimostrando!:ave:
A volte posso sembrare un po' scocciante...
Si si esercizi come no...non mi hanno dato un bel niente!!:mad:
Comunque ora vedo di movimentarmi un po' altrimenti invece che 6-7 mesi per recuperare ci metterò 10 anni o più...:doh:
Stefano Landau
30-06-2014, 08:39
Ti ringrazio per la pazienza che stai dimostrando!:ave:
A volte posso sembrare un po' scocciante...
Si si esercizi come no...non mi hanno dato un bel niente!!:mad:
Comunque ora vedo di movimentarmi un po' altrimenti invece che 6-7 mesi per recuperare ci metterò 10 anni o più...:doh:
Il primo periodo si è molto ansiosi, è assolutamente normale.
Diciamo che all'inizio i due obbietivi primari sono ridurre l gonfiore del ginocchio (con l'esercizio dei movimenti della caviglia) e di recuperare la completa estensione della gamba. La flessione fai sempre a tempo a recuperarla.
Se non recuperi l'estensione camminando rischi di zoppicare in quanto avresti una gamba che non si estende come l'altra.
Se riesci prova a chiedere una visita per vedere se gli esercizi che ti ho descritto possono andar bene anche nel tuo caso e se ok per 3 settimane dall'operazione quelli sono sufficienti.
Ogni volta che fai gli esercizi poi metti ghiaccio sul ginocchio per non più di 20 minuti. (Il ghiaccio comunque all'inizio va messe spesso comunque credo ogni 2 o 3 ore......)
Appena riesco cerco se a casa ho ancora il foglio con gli esercizi da fare e verifico se ce ne sono altri.......
Danny619
30-06-2014, 10:05
Il primo periodo si è molto ansiosi, è assolutamente normale.
Diciamo che all'inizio i due obbietivi primari sono ridurre l gonfiore del ginocchio (con l'esercizio dei movimenti della caviglia) e di recuperare la completa estensione della gamba. La flessione fai sempre a tempo a recuperarla.
Se non recuperi l'estensione camminando rischi di zoppicare in quanto avresti una gamba che non si estende come l'altra.
Se riesci prova a chiedere una visita per vedere se gli esercizi che ti ho descritto possono andar bene anche nel tuo caso e se ok per 3 settimane dall'operazione quelli sono sufficienti.
Ogni volta che fai gli esercizi poi metti ghiaccio sul ginocchio per non più di 20 minuti. (Il ghiaccio comunque all'inizio va messe spesso comunque credo ogni 2 o 3 ore......)
Appena riesco cerco se a casa ho ancora il foglio con gli esercizi da fare e verifico se ce ne sono altri.......
Ok grazie! :)
Comunque in questi giorni dovrei andare dal mio ortopedico che mi ha operato...quindi spero che almeno lui mi dia qualche esercizio da fare...
Danny619
30-06-2014, 10:11
Il primo periodo si è molto ansiosi, è assolutamente normale.
Diciamo che all'inizio i due obbietivi primari sono ridurre l gonfiore del ginocchio (con l'esercizio dei movimenti della caviglia) e di recuperare la completa estensione della gamba. La flessione fai sempre a tempo a recuperarla.
Se non recuperi l'estensione camminando rischi di zoppicare in quanto avresti una gamba che non si estende come l'altra.
Se riesci prova a chiedere una visita per vedere se gli esercizi che ti ho descritto possono andar bene anche nel tuo caso e se ok per 3 settimane dall'operazione quelli sono sufficienti.
Ogni volta che fai gli esercizi poi metti ghiaccio sul ginocchio per non più di 20 minuti. (Il ghiaccio comunque all'inizio va messe spesso comunque credo ogni 2 o 3 ore......)
Appena riesco cerco se a casa ho ancora il foglio con gli esercizi da fare e verifico se ce ne sono altri.......
Ok grazie! :)
Comunque in questi giorni dovrei andare dal mio ortopedico che mi ha operato...quindi spero che almeno lui mi dia qualche esercizio da fare...
Danny619
30-06-2014, 17:02
Ops scusate doppio post!...:D
Ma secondo voi a distanza di 5 giorni e normale ancora la sensazione di instabilità al ginocchio?:confused:
Perché io sto notando più volte che quando mi alzo per andare in giro per casa con tutore e stampelle ho come la sensazione che il ginocchio si muovesse di lato...:confused:
Mi capita anche il fatto che quando mi alzo nel giro di 30-60 secondi mi si fa il piede rosso e mi incomincia a pulsare tutta la gamba e mi fa abbastanza male...
Stefano Landau
30-06-2014, 22:49
Ops scusate doppio post!...:D
Ma secondo voi a distanza di 5 giorni e normale ancora la sensazione di instabilità al ginocchio?:confused:
Perché io sto notando più volte che quando mi alzo per andare in giro per casa con tutore e stampelle ho come la sensazione che il ginocchio si muovesse di lato...:confused:
Mi capita anche il fatto che quando mi alzo nel giro di 30-60 secondi mi si fa il piede rosso e mi incomincia a pulsare tutta la gamba e mi fa abbastanza male...
A me pulsava la gamba nella zona dei punti. Se stavo a letto stavo bene, appena mi alzavo in piedi pulsava soprattutto quel punto facendo abbastanza male.
Per questo motivo ho preso Aulin fino al decimo giorno dopo l'operazione.....
Danny619
01-07-2014, 08:09
A me pulsava la gamba nella zona dei punti. Se stavo a letto stavo bene, appena mi alzavo in piedi pulsava soprattutto quel punto facendo abbastanza male.
Per questo motivo ho preso Aulin fino al decimo giorno dopo l'operazione.....
:D Esatto stessa cosa che succede a me...
Mi pulsa diciamo dalla zona dei punti fino al piede..
Io per il momento non ho preso niente perché mi alzo poco dal letto....ma ora che dovrei andare a visita dall'ortopedico sono sicuro che mi farà male...in caso di dolore a me ha prescritto toradol...tu come ti sei trovato con aulin? Forse meglio Aulin che toradol, forse anche perché e più forte il secondo...tu cosa consigli?
memory_man
01-07-2014, 08:26
Mi aggrego anche io alla compagnia, tra due settimane operano pure il mio di ginocchio.
Una domanda. A me il dottore ha parlato di 25-30 giorni di stampelle prima di poter tornare a camminare/guidare (in tutto sei mese per un recupero completo). Ma una cosa non ho capito, i 25-30 giorni iniziali sono in stampelle senza appoggiare la gamba operata o un po' di carico per camminare è previsto?
Danny619
01-07-2014, 11:06
Mi aggrego anche io alla compagnia, tra due settimane operano pure il mio di ginocchio.
Una domanda. A me il dottore ha parlato di 25-30 giorni di stampelle prima di poter tornare a camminare/guidare (in tutto sei mese per un recupero completo). Ma una cosa non ho capito, i 25-30 giorni iniziali sono in stampelle senza appoggiare la gamba operata o un po' di carico per camminare è previsto?
Ciao!
"Malvenuto" come si dice da queste parti...:D
Allora dipende da una serie di fattori tipo: tecnica utilizzata se Semitendinoso + gracile o rotuleo, dal tipo tecnica che useranno per il fissaggio del neolegamento, se porterai tutore o meno....comunque se hai avuto modo di leggere i post precedenti io a distanza di quasi 1 sett (6 giorni con tutore e stampelle) ancora non lo poggio..e comunque sempre non massimo 1 sett dovresti iniziare a fare esercizi con carico parziale dell'arto operato...
Comunque altri utenti molto più preparati di me ti sapranno spiegare meglio....
gomma2408
01-07-2014, 15:24
Buongiorno a tutti....;)
Stefano ha scritto come sempre le cose in modo molto puntuale... condivido in tutto, se non che il kinetec viene impiegato per gli operati di rotuleo: infatti questi ultimi hanno il tutore bloccato del tutto e il kinetec semmai lo usano dopo almeno due/tre settimane, per mobilizzare il ginocchio.
Il tutore viene prescritto da molti anche in caso di operazione con s+g, per il tipo di fisgio come ha giustamente detto, e per convinzioni proprie del chirurgo che opera.
Coloro che sono per la mobilizzazione precoce muovono il ginocchio fin dal giorno dopo. Io ho usato kinetec i tre gg in ospedale, (operato il lun mattina e uscito il giovedì , nel 2008 ormai...) e poi l'ho affittato a 10 euro il giorno per fare altri 5 gg a casa....
I dolori ne avrai parecchi , ma compariranno e spariranno nel giro di poco: ai progressi faranno seguito nuovi e più ampi movimenti, i quali scateneranno a loro volta dolorini in più, e quindi è proprio come ha detto Stefano: è un continuo per mesi, non stare a pensare a niente, finchè uno ce la fa e sopporta i dolori (ci vuole un po' di spirito di sopportazione, alcuni invece accusano poco o niente.. ma sono casi più isolati...) va avanti a fare tutti gli esercizi che sono previsti.
Se non ti danno un programma di esercizi (tipo: ora per una sett fai questo e questo, poi ci rivediamo, e così via) devi chiedere a un fisioterapista che ha esperienza nel recupero da tali traumi e interventi (recupero sportivo) magari chiedendo a qualcuno che conosci che gioca a calcio o qualsiasi altro sport tipo pallavolo, basket, della tua zona.
La sensazione ti instabilità ti accompagnerà per parecchio, la ginnastica che si chiama "propriocettiva" serve a ripristinare appunto quei recettori dei muscoli e delle articolazioni che danno istruzioni su "che cosa succede" al cervello., con l'operazione ti hanno fatto due bei tunnel ossei trapanandoti il femore e la tibia, ti hanno staccato due fasci tendinei, :D ... ovvio che "laggiu'" :D adesso le sensazioni non siano proprio precise.... ;) fra l'altro per prelevare il gracile di solito viene sezionata anche una terminazione nervosa che fa perdere la sensibilità in una porzione localizzata sulla tibia per mesi e mesi.. da l'ì le sensazioni. Ma te le porterai avanti per un bel po', tranquillo....
Per memory_man, di solito gradualmente si passa da un carico sulla gamba operata "a sfioramento", ovvero quasi senza carico a un carico parziale sempre più importante, fino a lasciarle... ecco, non è che non si poggia il piede per 20 giorni e poi si possono buttare le stampelle guidare, ecc... viene fatto gradualmente.
ciao ciao
Danny619
01-07-2014, 20:46
Buongiorno a tutti....;)
Stefano ha scritto come sempre le cose in modo molto puntuale... condivido in tutto, se non che il kinetec viene impiegato per gli operati di rotuleo: infatti questi ultimi hanno il tutore bloccato del tutto e il kinetec semmai lo usano dopo almeno due/tre settimane, per mobilizzare il ginocchio.
Il tutore viene prescritto da molti anche in caso di operazione con s+g, per il tipo di fisgio come ha giustamente detto, e per convinzioni proprie del chirurgo che opera.
Coloro che sono per la mobilizzazione precoce muovono il ginocchio fin dal giorno dopo. Io ho usato kinetec i tre gg in ospedale, (operato il lun mattina e uscito il giovedì , nel 2008 ormai...) e poi l'ho affittato a 10 euro il giorno per fare altri 5 gg a casa....
I dolori ne avrai parecchi , ma compariranno e spariranno nel giro di poco: ai progressi faranno seguito nuovi e più ampi movimenti, i quali scateneranno a loro volta dolorini in più, e quindi è proprio come ha detto Stefano: è un continuo per mesi, non stare a pensare a niente, finchè uno ce la fa e sopporta i dolori (ci vuole un po' di spirito di sopportazione, alcuni invece accusano poco o niente.. ma sono casi più isolati...) va avanti a fare tutti gli esercizi che sono previsti.
Se non ti danno un programma di esercizi (tipo: ora per una sett fai questo e questo, poi ci rivediamo, e così via) devi chiedere a un fisioterapista che ha esperienza nel recupero da tali traumi e interventi (recupero sportivo) magari chiedendo a qualcuno che conosci che gioca a calcio o qualsiasi altro sport tipo pallavolo, basket, della tua zona.
La sensazione ti instabilità ti accompagnerà per parecchio, la ginnastica che si chiama "propriocettiva" serve a ripristinare appunto quei recettori dei muscoli e delle articolazioni che danno istruzioni su "che cosa succede" al cervello., con l'operazione ti hanno fatto due bei tunnel ossei trapanandoti il femore e la tibia, ti hanno staccato due fasci tendinei, :D ... ovvio che "laggiu'" :D adesso le sensazioni non siano proprio precise.... ;) fra l'altro per prelevare il gracile di solito viene sezionata anche una terminazione nervosa che fa perdere la sensibilità in una porzione localizzata sulla tibia per mesi e mesi.. da l'ì le sensazioni. Ma te le porterai avanti per un bel po', tranquillo....
Per memory_man, di solito gradualmente si passa da un carico sulla gamba operata "a sfioramento", ovvero quasi senza carico a un carico parziale sempre più importante, fino a lasciarle... ecco, non è che non si poggia il piede per 20 giorni e poi si possono buttare le stampelle guidare, ecc... viene fatto gradualmente.
ciao ciao
Grazie Gomma dei consigli!:D
Ora per esempio finite le punture di rocefin anche questa sera per l'ennesima sera verso le 19-20 mi salgono sempre questi brividi con innalzamento della temperatura...ed io non posso mettermi tutte le sere ste benedette supposte di tachipirina!!....
Cmq spero che passi in fretta questo momento...e non so se comunque ritornerò a giocare a calcio...a fare sport no...ma calcio forse ho chiuso...per non parlare di questi fisioterapisti che si, fanno il proprio lavoro, ma per cercarne uno che ti segua come si deve e che soprattutto adatta tutto il recupero riabilitativo per le tue condizioni reali e difficile...
Scusate lo sfogo comunque.....:(
gomma2408
02-07-2014, 10:22
ehi, è presto per lasciarsi andare agli sfoghi....
hai voglia ancora....!!!;)
ma... scusa, la tachipirina per compresse o effervescente no??? :ciapet:
Visto che giochi a calcio, ma nessuno dei tuoi compagni sa di un fisioterapista accettabile nei paraggi? strano...
Non ti preoccupare, io dopo sette gg dall'operazione con ancora i punti su e le grappe metalliche addosso, il chirurgo mi ha dovuto spremere (per davvero, ho fatto spagli di sangue anche addosso a lui.... :D ) la ferita perchè sotto si era formato un ematoma con un deposito di sangue che non veniva più via neanche tentando di siringarlo da quanto si era rappreso.... :rolleyes:
poi è andato tutto ok per quanto possibile....
Danny619
02-07-2014, 13:15
ehi, è presto per lasciarsi andare agli sfoghi....
hai voglia ancora....!!!;)
ma... scusa, la tachipirina per compresse o effervescente no??? :ciapet:
Visto che giochi a calcio, ma nessuno dei tuoi compagni sa di un fisioterapista accettabile nei paraggi? strano...
Non ti preoccupare, io dopo sette gg dall'operazione con ancora i punti su e le grappe metalliche addosso, il chirurgo mi ha dovuto spremere (per davvero, ho fatto spagli di sangue anche addosso a lui.... :D ) la ferita perchè sotto si era formato un ematoma con un deposito di sangue che non veniva più via neanche tentando di siringarlo da quanto si era rappreso.... :rolleyes:
poi è andato tutto ok per quanto possibile....
:) :)
Lo so ma mi stanno capitando una serie di cose che mi stanno facendo andare in tilt!:muro:
Per la tachipirina ci ho lasciato perdere tanto se non supera i 38 non la prendo...
Per quanto riguarda il fisioterapista sto cercando di vederne qualcuno almeno che ha già trattato questo tipo di infortuni lasciando che poi il tempo ( sempre dopo 2-3 mesi seguito) mi aiuti facendo esercizi da solo con corsa, pesi ecc...
Comunque ti ringrazio per l'intervento...:)
Stefano Landau
02-07-2014, 23:30
Mi aggrego anche io alla compagnia, tra due settimane operano pure il mio di ginocchio.
Una domanda. A me il dottore ha parlato di 25-30 giorni di stampelle prima di poter tornare a camminare/guidare (in tutto sei mese per un recupero completo). Ma una cosa non ho capito, i 25-30 giorni iniziali sono in stampelle senza appoggiare la gamba operata o un po' di carico per camminare è previsto?
Malvenuto (come si dice da queste parti) nel nostro gruppo.
6 mesi per un recupero completo ci sta, nel senso che dopo 6 mesi potrai rireprendere progressivamente e con calma con qualsiasi attività sportiva. Difficilmente significa tornare a fare quello che facevi prima..... per quello i tempi sono un po' più lunghi (lo sono stati per me....... che però sono stato operato nel 2009 quando avevo 43 anni)
Dopo l'operazioneio ho fatto 3 settimane e mezza con le stampelle. Le prime due a carico parziale, e la terza con una stampella sola.
Alla mattina dopo l'operazione gia camminavo con le stampelle a carico parziale. a carico "Sfiorante non ho mai camminato) Però dipende dal tipo di operazione (come per il tutore) e da com'era il ginocchio prima dell'operazione......
Per la guida dipende da che ginocchio è infortunato. quello critico è quello del freno, per i movimeti improvvisi che la guida comporta.con il piede della frizione i problemi sono minori.
Io ho ripreso a guidare forse due mesi dopo l'operazione.......(per maggior prudenza mia, e perchè il ginocchio era il destro, quindi quello del freno.
memory_man
03-07-2014, 00:21
Pure il mio è il destro.
Per il ritorno allo sport mi preoccupi. Il chirurgo mi ha parlato di sei mesi per tornare come nuovo. Ho 32 anni e gli sport sono basket, sci e kite..
Speriamo non serva troppo di più.
Stefano Landau
03-07-2014, 21:02
Pure il mio è il destro.
Per il ritorno allo sport mi preoccupi. Il chirurgo mi ha parlato di sei mesi per tornare come nuovo. Ho 32 anni e gli sport sono basket, sci e kite..
Speriamo non serva troppo di più.
A me aveva detto una cosa simile, poi a fine fisioterapia mi hanno detto che avrei potuto riprendere a far tutto, solo che dopo almeno 6 mesi di fermo devi per lo meno recuperare l'allenamento perso.
non è che non fai nulla per 6 mesi e domani torni al 100%. Per quello ci vuole un po' di tempo, ma con costanza si può anche arrivare a migliorarsi rispetto a prima.
Io ho ripreso con molta calma e gradualità, però considera che di natura tendo ad essere molto prudente e sono stato operato quando avevo 43 anni (= tempi di recupero più lenti)
Mi hanno detto che (operato a marzo) con l'inverno avrei potuto riprendere a sciare. A settembre in alcuni trek in montagna il ginocchio era però ancora un po' dolorante in alcuni passaggi (però ad agosto avevo gia fatto 600 metri di dislivello di discesa...... che non è poco)
Per lo sci avendo sentito che il consolidamento massimo avviene passati i primi 2 anni (ma gia da 6 mesi si può riprendere a far tutto, magari con un p' di cautela in più fino al secondo anno) ho preferito attendere 2 anni completi prima di riprendere con lo sci.
Però nel frattempo mi sono messo a fare altri sport, per cui lo sci era anche diventato meno importante rispetto a prima.......
In sostanza, a 6 mesi, se vorrai potrai riprendere a far tutto, con un po' di attenzione in più ed inizialmente cose un po' più semplici.
Ma se poi ti alleni con costanza, tempo 1 anno potresti essere meglio di prima di infortunarti. (E' quanto è successo a me, che ho cambiato completamente stile di vita.....)
Stefano Landau
03-07-2014, 21:19
:) :)
Lo so ma mi stanno capitando una serie di cose che mi stanno facendo andare in tilt!:muro:
Per la tachipirina ci ho lasciato perdere tanto se non supera i 38 non la prendo...
Per quanto riguarda il fisioterapista sto cercando di vederne qualcuno almeno che ha già trattato questo tipo di infortuni lasciando che poi il tempo ( sempre dopo 2-3 mesi seguito) mi aiuti facendo esercizi da solo con corsa, pesi ecc...
Comunque ti ringrazio per l'intervento...:)
Scusami per l'assenza, di questi giorni..... sono stato un po' preso in questi giorni, poi visto che è intervenuto, il nostro massimo esperto, ho pensato che potevo ritardare un po' con le risposte......
In questi periodi si è ipersensibili, per cui si da troppa importanza ad ogni minima cosa. A me, che ero in condizioni ideali rispetto ad altri, la febbre è durata una settimana (al massimo ho sfiorato i 38)
Per la Fisioterapia invece il tuo chirurgo non ha qualcuno da consigliarti (o anche il tuo medico curante)
Per le prime 2 o 3 settimane comunque non preoccuparti troppo del fisioterpista. E' sufficiente la fisioterapia a letto (tipo gli esercizi di cui ti ho parlato) che però almeno devi farti confermare da chi ti ha operato.
Nel frattempo hai almeno ancora 2 settimane per cercare un centro fisioterapico che possa andar bene per i prossimi 3 mesi.
In che zona abiti ? magari c'è qualcuno nel forum della zona che ti può consigliare un fisioterapista valido......
in zona Milano io sono andato alla physioclinic sfruttando l'assicurazione del lavoro. E' abbastanza cara, ma lavorano bene..... (nel 2009 sui 70€ a seduta) (http://www.physioclinic.it/)
In altre zone non so, però so che qui alcuni sono di Firenze, Roma, Taranto (credo), Livignio se non ricordo male......
Danny619
04-07-2014, 00:59
Scusami per l'assenza, di questi giorni..... sono stato un po' preso in questi giorni, poi visto che è intervenuto, il nostro massimo esperto, ho pensato che potevo ritardare un po' con le risposte......
In questi periodi si è ipersensibili, per cui si da troppa importanza ad ogni minima cosa. A me, che ero in condizioni ideali rispetto ad altri, la febbre è durata una settimana (al massimo ho sfiorato i 38)
Per la Fisioterapia invece il tuo chirurgo non ha qualcuno da consigliarti (o anche il tuo medico curante)
Per le prime 2 o 3 settimane comunque non preoccuparti troppo del fisioterpista. E' sufficiente la fisioterapia a letto (tipo gli esercizi di cui ti ho parlato) che però almeno devi farti confermare da chi ti ha operato.
Nel frattempo hai almeno ancora 2 settimane per cercare un centro fisioterapico che possa andar bene per i prossimi 3 mesi.
In che zona abiti ? magari c'è qualcuno nel forum della zona che ti può consigliare un fisioterapista valido......
in zona Milano io sono andato alla physioclinic sfruttando l'assicurazione del lavoro. E' abbastanza cara, ma lavorano bene..... (nel 2009 sui 70€ a seduta) (http://www.physioclinic.it/)
In altre zone non so, però so che qui alcuni sono di Firenze, Roma, Taranto (credo), Livignio se non ricordo male......
Non ti devi scusare di niente...:)
Anzi stai già facendo molto e come giustamente hai scritto, in questi periodi si è un po' suscettibili e sembra che tutto ti vada storto...quindi sono io che mi sto facendo prendere dall'ansia!:muro:
Comunque per quanto riguarda il fisioterapista forse sono riuscito a trovarne uno bravo tramite amici...:D
Ho dato un occhiata al sito che mi hai postato e sembra davvero un ottimo centro, però sarebbe troppo lontano per me che sono del sud....
Ma per quanto riguarda gli esercizi quanti ne dovrei fare al giorno più o meno per vedere dei risultati significativi?
Saluti a tutti,
infortunato alla fine di aprile, sono in lista per l'operazione con LARS per settembre...
Vi ho letto molto... :doh:
Stefano Landau
04-07-2014, 10:07
Non ti devi scusare di niente...:)
Anzi stai già facendo molto e come giustamente hai scritto, in questi periodi si è un po' suscettibili e sembra che tutto ti vada storto...quindi sono io che mi sto facendo prendere dall'ansia!:muro:
Comunque per quanto riguarda il fisioterapista forse sono riuscito a trovarne uno bravo tramite amici...:D
Ho dato un occhiata al sito che mi hai postato e sembra davvero un ottimo centro, però sarebbe troppo lontano per me che sono del sud....
Ma per quanto riguarda gli esercizi quanti ne dovrei fare al giorno più o meno per vedere dei risultati significativi?
Per gli esercizi quando ero a casa ripetevo gli esercizi che mi avevano dato se non ricordo male almeno 4 volte al giorno. Alla mattina appena sveglio, prima di pranzo, in pomeriggio, e prima di andare a dormire.
Infatti alla fine tra esercizi, ghiaccio dopo gli esercizi e comunque ogni due ore..... le giornate passano abbastanza veloci. Di tempi morti alla fine ce ne sono pochi........
Danny619
04-07-2014, 13:53
Per gli esercizi quando ero a casa ripetevo gli esercizi che mi avevano dato se non ricordo male almeno 4 volte al giorno. Alla mattina appena sveglio, prima di pranzo, in pomeriggio, e prima di andare a dormire.
Infatti alla fine tra esercizi, ghiaccio dopo gli esercizi e comunque ogni due ore..... le giornate passano abbastanza veloci. Di tempi morti alla fine ce ne sono pochi........
Ok Ok! Speriamo che sia anche per me così! Speriamo che passi in fretta:muro:
Dopo un breve tratto in salita si incomincia ad intravedere un po' di discesa...speriamo che non duri poco...:D
Oh, noto con piacere che in questo momento non siamo in troppi. Chi però avesse parole di conforto in attesa del mio LARS, non si faccia scrupoli... :cry:
memory_man
09-07-2014, 17:05
Io ho appena fatto questa mattina il pre ricovero con esami e visita dell'anestesista...
Settimana prossima operazione.
Al momento sono ottimista... Spero di non dovermene pentire.
Io ho appena fatto questa mattina il pre ricovero con esami e visita dell'anestesista...
Settimana prossima operazione.
Al momento sono ottimista... Spero di non dovermene pentire.
No. No davvero, in bocca al lupo e facci sapere appena puoi/vuoi.
Approfitto per chiedere, specialmente a chi ha atteso qualche mese dalla rottura, come si è evoluto l'infortunio. Io a distanza di due mesi, da quando mi sono fatto male con rottura LCA, piccolo interessamento del menisco mediale e stiramento del collaterale mediale (credo di poca entità) sono in queste condizioni:
- range di piegamento 0-120/130
- stabilità un po' incerta
- lieve zoppia che sto cercando di correggere, cammino, salgo e scendo le scale senza grossi problemi, anche se "sento" sempre il ginocchio pur senza dolore, come se fosse ancora un po' gonfio.
- Perdita di forza misurata di circa 30% (mi hanno detto che è un valore normale e mi hanno prescritto esercizi specifici per non perderne ancora)
Quando mi alzo, i primi due-tre passi sono sempre un po' bloccati, poi mi sciolgo.
Se forzo il piegamento (come per inginocchiarmi, cosa che proprio non mi sento di fare) al limite del range sento dolore intenso al ginocchio.
In distensione, il ginocchio va a zero, ma non in retroflessione, l'altro sano ci va per almeno altri 5 gradi. Il blocco è lievemente doloroso, penso per colpa del menisco, ma soprattutto sembra rigido, come se meccanicamente proprio non potesse andare oltre.
Avverto qualche fastidio fra piatto tibiale e rotula (non interessati dall'infortunio) e ho spesso contratturine/crampi al polpaccio, segno probabilmente che non cammino bene.
Da quanto ho capito dall'ortopedico che devo reincontrare, di tutto il pre-operatorio la cosa più importante è di non perdere capacità di distendere la gamba e limitare la riduzione muscolare. Ho chiesto se potevo fare sport leggero (bici, nuoto) mi è stato detto tassativamente di no, solo di fare gli esercizi isometrici per circa un'ora e mezza al giorno (io riesco fra lavoro ed altri cavoli di fare 45 minuti/1 ora in settimana e tutto il sabato e domenica) e poi camminare normalmente senza esagerare (ok vita quotidiana, no trekking...).
Saluti...
memory_man
10-07-2014, 10:37
Guarda, in con un primo infortunio a novembre scorso e una più piccola distorsione ad aprile adesso il ginocchio lo sento perfetto. Evito di fare sport ma nella vita di tutti giorni non noto differenze. Il movimento è uguale a quello sano e non sento dolori. Con attenzione ci ho pure giocato a basket..poi però ho deciso di non rischiare.
(Al momento, come suggerito dal fisioterapista, sto allenando per bene la muscolatura così dopo l'operazione sarà più reattiva nel recupero. Insomma, un'oretta di cyclette ogni giorno non me la leva nessuno)
memory_man
11-07-2014, 09:55
Ah, una cosa.
Qualcuno di voi, già operato, ha da vendermi a prezzo simbolico la ginocchiera per il post operatorio?
Stefano Landau
12-07-2014, 16:03
Ah, una cosa.
Qualcuno di voi, già operato, ha da vendermi a prezzo simbolico la ginocchiera per il post operatorio?
Sai gia che ti servirà ? io mi stavo informando prima dell'operazione delle cose che mi sarebbero servite per il posto operatorio...... e poi dopo l'operazione sono uscito camminando a carico parziale sulla gamba operata, ma solo con le stampelle. Non ho mai visto ne tutori ne ginocchiere......Ovviamente questo dipende dal tipo di operazione che ti faranno e dal tipo di infortunio, quindi da cosa è danneggiato oltre all'LCA.
memory_man
12-07-2014, 16:21
Me l'hanno detto in ospedale durante il pre ricovero, immagino quindi me lo mettano.
Stefano Landau
13-07-2014, 08:58
Me l'hanno detto in ospedale durante il per ricovero, immagino quindi me lo mettano.
Ok! Nel mio caso, riferendomi all'esperienza degli altri mi ero messo ad informarmi su kinetek e tutori prima dell'operazione quando poi dopo l'operazione non li hanno neppure nominati......
Danny619
14-07-2014, 09:38
Buongiorno a tutti!:D
Vi scrivo per informarvi che la fisioterapia sembra procedere bene, molto a rilento, ma diciamo bene...
20 minuti di elettroterapia x stimolare quadricipite e 1 ora o poco più di fisioterapia con esercizi per il momento solamente isometrici ogni giorno...
Ah dimenticavo....e buona dose di pazienza:muro:
memory_man
14-07-2014, 10:11
Quanto tempo dopo l'operazione l'hai iniziata la fisioterapia?
Stefano Landau
14-07-2014, 15:39
Quanto tempo dopo l'operazione l'hai iniziata la fisioterapia?
La fisioterapia dalla mattina dopo l'operazione. Appena arrivato a casa poi sono andato avanti con alcuni esercizi che mi hanno dato da fare. Questo per le prime tre settimane.
Poi ho iniziato ad andare in un centro fisioterapico dove ho continuato la fisioterapia, questa volta seguito.
Quindi:
16 Marzo ai primi di aprile Esercizi a casa (fisioterapia autonoma)
primi di aprile - Metà luglio Esercizi a casa più centro fisioterapico
Luglio settembre - Fisioterapia (oramai blanda) a casa apena sveglio e prima di
dormire
Da li per qualche mese ancora Palestra facendomi seguire 1 volta alla settimana da un personal Trainer.......
Prini_Enrico
19-07-2014, 14:37
Buon giorno a tutti,
sono Prini Enrico e volevo ringraziarvi poichè siete stati un saldo bastone su cui appoggiarmi nella lenta agonia che è stato il post operatorio.
sono stato operato il 29 aprile di quest'anno, e da quando sono tornato a casa ed ho trovato quersto forum, il 30 aprile, siete stati l'unico elemento che riuscisse a tranquillizzarmi ed a darmi dei perchè.
il trauma è stato il 2 gennaio del 2007 per il legamento, ma data la giovane età l'ortopedico disse di aspettare la chiusura delle cartilagini, il menisco è stato rottro il 7 marzo 2014; entrambe durante lo sci.
sono stato operato con tecnica s+g e sutura meniscale.
2 mesi di tutore, 1 mese ed 1 settimana di antidolorifici ed un ginocchio che per 5 giorni è rimasto grande come un pallone da basket prima di iniziare a sgonfiarsi.
da adesso, a parte dolorini vari continui e fantasiosi, sto migliorando con lacune mastodontiche nella muscolatura (6,5 cm di differenza nella dimensione, non parlimo delle differenzze in forza e resdistenza :help: ), che sto rinforzando.
vi saluto anche perchè se prima vi leggevo assiduamente, da adesso in poi chercherò di "camminare un pò più sulle mie gambe".
ancora un grazie ed un saluto.
memory_man
21-07-2014, 19:33
Eccomi rientrato dall'operazione di venerdì.
Il day after ero già attaccato alla macchina che mi piegava il ginocchio a 60 gradi. Oggi a casa con un tutore che dovrò tenere per venti giorni. Poi parte la fisioterapia.
Speriamo bene. Immagino sia presto ma del ricovero sono abbastanza soddisfatto, male lancinante solo le prime 24 ore, già adesso sembra sopportabile. Ripeto, speriamo bene!
Danny619
21-07-2014, 20:40
Eccomi rientrato dall'operazione di venerdì.
Il day after ero già attaccato alla macchina che mi piegava il ginocchio a 60 gradi. Oggi a casa con un tutore che dovrò tenere per venti giorni. Poi parte la fisioterapia.
Speriamo bene. Immagino sia presto ma del ricovero sono abbastanza soddisfatto, male lancinante solo le prime 24 ore, già adesso sembra sopportabile. Ripeto, speriamo bene!
Buono buono sono contento per te!:D
Non ti scoraggiare, i primi giorni d'altronde sono un po' così così per quanto riguarda l'umore...ma poi vedrai che più passano i giorni più acquisterai sicurezza...come ripetuto anche a me pochi post più indietro...
gomma2408
22-07-2014, 08:37
Buongiorno a tutti... operati e non! ;)
Purtroppo posso collegarmi di rado...
intervengo un po' qua e un po' in la nelle questioni che avete posto... in ordine sparso! :D
La tecnica LARS al momento è utilizzata in misura inferiore al s+g e al TR (tendine rotuleo) in quanto i legamenti artificiali (LARS, Ligament Advanced Reinforcement System) non consentono una completa integrazione come altri tessuti biologici (sopratutto se da autotrapianto) possono fare.
Per gli sportivi infatti quasi mai si parla di ricostruzione tramite lars e, se ciò avviene, esistono particolari motivazioni di altro genere...
Per i restanti soggetti invece il vantaggio di poter contare su un recupero praticamente dimezzato per le attività quotidiane, rappresenta un aspetto ben più importante, non avendo necessità di poter tornare ad una attività sportiva intensa.
Per quanto riguarda le tecniche più in uso, invece, la scelta fra TR e s+g è dal punto della resistenza del legamento, oggigiorno (non era così in passato, diciamo almeno 10-15 anni fa) ininfluente, ovvero i risultati sono sovrapponibili (semmai è stato verificato da uno studio che il TR sarebbe più rigido, quindi stabilizzerebbe ancora più rigidamente, appunto il ginocchio, mentre il s+g sarebbe più resistente alla rottura -in quanto appunto un pelo più elastico).
Interessante però un articolo che ho trovato che spiega la vera differenza fra le due tecniche, che si esplica nelle attività sportive intense, ed in cui la scelta fra le due tecniche starebbe in base al tipo di sollecitazioni causate da diversi gesti atletici tipici di sport diversi: ad es. importanza maggiore dell'apparato flessore (sport di corsa, spostamenti laterali, cambi di direzione, propri del calcio ad esempio...) oppure dell'estensore (sport di salto, tipicamente volley, basket).
Nel primo caso sarebbe da indirizzarsi verso il TR nel secondo il s+g:
Ma quali sono le differenze funzionali tra questi due tipi di ricostruzioni? E, soprattutto, sul piano riabilitativo quali aspetti occorre tener presente per uno sportivo? Proprio per rispondere a queste domande il nostro gruppo di lavoro ha indagato su due differenti popolazioni di sportivi sottoposti a ricostruzione di LCA, il primo mediante TR e il secondo tramite SG, valutando quali fossero le principali differenze funzionali registrabili al termine del periodo di riabilitazione. I risultati, che il lettore interessato potrà trovare sotto forma integrale nell’articolo originale (Bisciotti e coll., 2011), mostrano delle notevoli e importanti differenze, che possiamo così sinteticamente riassumere. La ricostruzione del LCA con SG comporta una minor velocità di stiramento durante la fase di piegamento di un salto effettuato con contromovimento (CMJ). Per questo la ricostruzione con SG comporta una forte limitazione di tutti i movimenti che richiedano una contrazione attiva dei flessori (CMJ, cambi di direzione...). Questo invece non avviene nel caso di ricostruzione con TR, che limiterebbe invece piuttosto la produzione di forza dell’apparato estensore. In entrambi i tipi ricostruzione vi è una perdita delle capacità propriocettive dell’arto leso che tuttavia sarebbero maggiormente evidenti nel caso di ricostruzione con TR e soprattutto nella fase di presa di contatto al suolo dopo un balzo.(fonte: kinemovecenter.it)
Per il resto, febbre, gonfiore di ginocchio a pallone... tutte cose normalissime, anche se qualcuno le ha avute meno di altri.;)
Io il kinetec l'ho usato 3 gg in ospedale, poi visto che mi faceva, l'ho noleggiato per conto mio anche a casa per altri 5gg.
Anche io nessun tutore, questo dipende dalle scelte del chirurgo e da come opera o dalle sue convinzioni.
Per lo sport, si torna a fare quello che si faceva prima, lo posso dire io che mi sono operato a 38 anni, e sono tornato a giocare a pallavolo fino all'anno scorso (43 anni) in campionati regolari.
quindi....
gomma2408
22-07-2014, 09:06
Eccomi rientrato dall'operazione di venerdì.
Il day after ero già attaccato alla macchina che mi piegava il ginocchio a 60 gradi. Oggi a casa con un tutore che dovrò tenere per venti giorni. Poi parte la fisioterapia.
Speriamo bene. Immagino sia presto ma del ricovero sono abbastanza soddisfatto, male lancinante solo le prime 24 ore, già adesso sembra sopportabile. Ripeto, speriamo bene!
ah.... bene così.... ;)
io invece mi ricordo mi capitò l'opposto: prime 18-24 ore tutto ok, (grazie alla "pompetta" di morfina attaccata! :D ) poi le successive due notti sempre sveglio dal dolore e con il ghiaccio fisso sopra da cambiare ogni 2-3 ore... poi vabbè, per ridormire in maniera decente ci sono voluti 15 giorni, però.... tutto sopportabile!
Danny619
22-07-2014, 09:54
ah.... bene così.... ;)
io invece mi ricordo mi capitò l'opposto: prime 18-24 ore tutto ok, (grazie alla "pompetta" di morfina attaccata! :D ) poi le successive due notti sempre sveglio dal dolore e con il ghiaccio fisso sopra da cambiare ogni 2-3 ore... poi vabbè, per ridormire in maniera decente ci sono voluti 15 giorni, però.... tutto sopportabile!
Hahahaha:D
Cioè comunque volevo dire che passato un ragionevole tempo dall'operazione (io dopo circa 2 settimane massimo non ho avuto più fastidi...) i dolori e i pensieri cattivi lasceranno piano piano posto a cose positive...ovvio che per quanto riguarda la riabilitazione qualche dolorino si avvertirà...ma come dicevi tu come compare scompare nel giro di poco...
Danny619
22-07-2014, 09:57
Hahahaha:D
Cioè comunque volevo dire che passato un ragionevole tempo dall'operazione (io dopo circa 2 settimane massimo non ho avuto più fastidi...) i dolori e i pensieri cattivi lasceranno piano piano posto a cose positive...ovvio che per quanto riguarda la riabilitazione qualche dolorino si avvertirà...ma come dicevi tu come compare scompare nel giro di poco...
Ah scusa pensavo ti riferissi al mio commento!:doh:
Pardon!
Buongiorno a tutti... operati e non! ;)
La tecnica LARS al momento è utilizzata in misura inferiore al s+g e al TR (tendine rotuleo) in quanto i legamenti artificiali (LARS, Ligament Advanced Reinforcement System) non consentono una completa integrazione come altri tessuti biologici (sopratutto se da autotrapianto) possono fare.
Ciao :-) Interessante quello studio che riporti, chissà se ne esiste uno simile per il LARS. Comunque una caratteristica del LARS interessante (ho studiato un sacco...) è che fa da struttura di supporto per la ricrescita di cellule, per cui alla fine un po' di effetto "scaffolding" lo fa, non solo, consente di mantenere i monconi del legamento rotto, col vantaggio di mantenere alcune strutture propriocettive. Insomma alla fine io mi sono convinto, certo sulla durata ad oggi esiste questo limite teorico dei 10 anni... oltre i quali non ci sono studi follow-up che lascia un po' in sospeso, però a 10 anni i risultati delle ricerche che ho trovato sono molto incoraggianti.
Vi farò sapere, il mio intervento è programmato per l'autunno.
gomma2408
23-07-2014, 08:02
si ho visto qualcosa anche io, fatto sta che comunque allo stato attuale per la ripresa di attività sportive intense l'impianto biologico è sicuramente più collaudato e sicuro nei risultati, e fra questi l'auto trapianto rappresenta (ove possibile) il gold standard come soluzione chirurgica.
Svantaggio è il processo di riabilitazione lungo che si rivela fondamentale nel recupero, e se fatto male (o addirittura non fatto) rende vana buona parte delle funzionalità del neo legamento (uno fra tutti la propriocettività...)
L'impianto artificiale, non è detto che venga accettato sempre dall'organismo del paziente, (e qui facciamo le corna, eh!) a differenza dell'auto trapianto, e comunque si tratta di un materiale sintetico....
Ciò non toglie che in casi specifici può dare ottimi risultati, soprattutto per quanto riguarda i tempi di recupero.
Certo ad oggi nel mio piccolo panorama sportivo del volley, nessuno dei molti che si sono operati di crociato si è operato con tendine artificiale. Conosco uno che l'ha fatto da ben più dei 10 anni che dici e va tutto bene, però dall'operazione smise di giocare a calcio e si è messo a fare l'allenatore.
Per fare ad es. sci in modo agonistico, ma solo per qualche sett. bianca, ad esempio, secondo me va più che bene...;) certo, soprattutto in questi ultimi anni occorre che vengano usati materiali di ultimissima generazione, moooolto più performanti meccanicamente e come integrazione tissutale rispetto anche a solo 6-8 anni fa.
ciao
si certo, soprattutto in questi ultimi anni occorre che vengano usati materiali di ultimissima generazione, moooolto più performanti meccanicamente e come integrazione tissutale rispetto anche a solo 6-8 anni fa.
ciao
Infatti parlo di LARS non a caso. LARS è un tipo di artificale di ultima generazione, che ha risolto i problemi di vecchi materiali che alla lunga sfaldavano o generavano reazioni di infiammazione cronica, sinoviti, rigetti. Ad oggi non so se di artificiale impiantino altro che non sia LARS.
Se resisterò, cercherò di darvi qualche notizia sul recupero e sul dopo... Ma dovete aspettare un po' :-)
memory_man
31-07-2014, 09:09
Prosegue il diario 😊
A due settimane dall'intervento oggi mi han levato i punti. Ora come ora, col tutore, ho ripreso bene il movimento 0-60 gradi. Speravo mi dicessero di cominciare a caricare ma niente..occorre aspettare ancora dieci giorni e poi mi leveranno il tutore e ricomincero' a camminare. C'è ancora un po' di dolore ma è sopportabile.
Poi senza il tutore si comincerà con la fisioterapia..
alex642002
12-08-2014, 01:31
Buongiorno a tutti,malvenuto ai nuovi e scusate per la lunga assenza.Ma non ricevevo chissà perchè avvisi di nuovi post via e-mail e credevo nessuno scrivesse.Stasera invece ci ho dato un'occhiata per invitare un mio amico che si è rotto da poco :D e ho visto che c'erano diverse pagine da leggere.Fatto.Io,Gomma e Stefano non ne abbiamo saltata nessuna,sapete :D
Ginocchio tutto a posto,sto facendo una vacanza sportiva intensa,tre ore di tennis il mattino e lunghe passeggiate per sentieri(non trekking)il pomeriggio.
Qualche giorno fa ho provato anche l'emozione del parapendio:fighissimo!:)
Buone vacanze a tutti!
memory_man
12-08-2014, 10:30
Nuovo capitolo 😊
A 25 giorni dall'operazione questa mattina mi han tolto il tutore è ho ripreso a camminare, stupenda sensazione!! Il medico mi ha manovrato un po' il ginocchio e l'ha giudicato stabile. A camminare non mi da più di tanto fastidio.
E domani incontro col fisiatra!
Delfino81
12-08-2014, 13:20
un saluto a tutti gli amici vecchi e nuovi e buon Ferragosto! :)
gomma2408
18-08-2014, 13:57
ciao anche a te Delfi... a te come va? (ginocchio e... tempo fa anche il lavoro era problematico se non ricordo male... ) un salutone!
Stefano Landau
31-08-2014, 22:48
Ciao a tutti e malvenuti ai nuovi arrivati.
Non è vero che dopo la rottura del legamento e la relativa operazione si può tornare a fare quello che si faceva prima........ io dico che si torna a fare anche molto di più! :D
Sono appena tornato da due settimane di Cammino di Santiago in bicicletta.
In 11 giorni di Bicicletta ho fatto 620km in Bicicletta e 8300 metri di dislivello.
Il massimo fatto prima erano 130 km in un week-end.........
E così posso dire di aver aggiunto anche il ciclismo alle mie attività del dopo operazione.......
Ciao a tutti!
alex642002
31-08-2014, 23:15
Ciao a tutti e malvenuti ai nuovi arrivati.
Non è vero che dopo la rottura del legamento e la relativa operazione si può tornare a fare quello che si faceva prima........ io dico che si torna a fare anche molto di più! :D
Sono appena tornato da due settimane di Cammino di Santiago in bicicletta.
In 11 giorni di Bicicletta ho fatto 620km in Bicicletta e 8300 metri di dislivello.
Il massimo fatto prima erano 130 km in un week-end.........
E così posso dire di aver aggiunto anche il ciclismo alle mie attività del dopo operazione.......
Ciao a tutti!
8300 metri?:eek: E che avete scalato? L'Everest??
Stefano Landau
01-09-2014, 12:33
8300 metri?:eek: E che avete scalato? L'Everest??
In realtà non siamo mai saliti oltre ai 750 m di altezza.
La costa Nord della Spagna è molto ondulata, un continuo saliscndi, per cui un giorno siamo riusciti a fare 980 m di dislivello senza mai andare oltre ai 150 metri.
I dislivelli come le distanze le ho misurate con un GPS della Garmin molto più preciso di quello contenuto nei cellulari.
Considerando gli errori di misurazione quindi i 980 metri potevano essere una cifra tra 850 m ed i 1000 metri circa.....
alex642002
01-09-2014, 13:13
In realtà non siamo mai saliti oltre ai 750 m di altezza.
La costa Nord della Spagna è molto ondulata, un continuo saliscndi, per cui un giorno siamo riusciti a fare 980 m di dislivello senza mai andare oltre ai 150 metri.
I dislivelli come le distanze le ho misurate con un GPS della Garmin molto più preciso di quello contenuto nei cellulari.
Considerando gli errori di misurazione quindi i 980 metri potevano essere una cifra tra 850 m ed i 1000 metri circa.....
Ah, perché calcola anche le discese! Ora capisco! :D
Quante ore di bici facevate al giorno? 3-4?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.