PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

gomma2408
07-06-2011, 17:04
non mi prender in giro che le stampelle le ho restituite da un pezzo!!!:D

ma infatti.....:D :D forse che ancora non ci credono???? :D :D

per quanto mi riguarda ho scoperto "cosa" mi è capitato al ginocchio per così dire "sano" (a sto punto è meglio dire NOn operato.... :( ) : una bella "borsite prepatellare"... apparentemente da sovraccarico funzionale, anche se non riesco a capire perchè.... anche se avevo avuto avvisaglie in campionato 2 mesi fa, mi ero riposato, evidentemente ancora il quadricipite non si era rinforzato a sufficienza..... mah! era quello "sano" appunto..... :confused:

Ieri prima seduta in palestra, con carichi dimezzati rispetto al normale..... il ginocchio oggi sta meglio, quello operato invece sembra tutto ok.... per il momento!

E ci vuole pazienza, ci vuole!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

viaggio
07-06-2011, 19:59
ma infatti.....:D :D forse che ancora non ci credono???? :D :D

per quanto mi riguarda ho scoperto "cosa" mi è capitato al ginocchio per così dire "sano" (a sto punto è meglio dire NOn operato.... :( ) : una bella "borsite prepatellare"... apparentemente da sovraccarico funzionale, anche se non riesco a capire perchè.... anche se avevo avuto avvisaglie in campionato 2 mesi fa, mi ero riposato, evidentemente ancora il quadricipite non si era rinforzato a sufficienza..... mah! era quello "sano" appunto..... :confused:

Ieri prima seduta in palestra, con carichi dimezzati rispetto al normale..... il ginocchio oggi sta meglio, quello operato invece sembra tutto ok.... per il momento!

E ci vuole pazienza, ci vuole!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:


e mi sa che oltre alla determinazione di voler guarire la pazienza è l'altro elemento importante; grazie Gomma per i racconti sull'isocinetica ti volevo dire che ora son passato alla velocità di 350 e l'angolo è 0-70 caspita è faticoso.Comunque di solito ne faccio 10 minuti serie di 10 sollevamenti alla volta e poi un pò di riposo;siccome l'esercizio mi spaventa molto lo faccio con molta lentezza infischiandomene della ricerca della potenza, preferisco fare il movimento con calma per evitare pericoli cosi come mi ha suggerito il terapista.
Finalmente ho finito i piegamenti del ginocchio a pancia in ginocchio ora il ginocchio me lo piega ma son seduto normalmente fa molto meno male :nera: e si tocca il sedere sempre eh la pazienza che ci vuole

laraa
07-06-2011, 20:19
ma infatti.....:D :D forse che ancora non ci credono???? :D :D

per quanto mi riguarda ho scoperto "cosa" mi è capitato al ginocchio per così dire "sano" (a sto punto è meglio dire NOn operato.... :( ) : una bella "borsite prepatellare"... apparentemente da sovraccarico funzionale, anche se non riesco a capire perchè.... anche se avevo avuto avvisaglie in campionato 2 mesi fa, mi ero riposato, evidentemente ancora il quadricipite non si era rinforzato a sufficienza..... mah! era quello "sano" appunto..... :confused:

Ieri prima seduta in palestra, con carichi dimezzati rispetto al normale..... il ginocchio oggi sta meglio, quello operato invece sembra tutto ok.... per il momento!

E ci vuole pazienza, ci vuole!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:

dai dai che ce l'hai la pazienza e la costanza, tifiamo per te :sofico:

alex642002
07-06-2011, 21:24
non mi prender in giro che le stampelle le ho restituite da un pezzo!!!:D

Forse è un pò presto comunque per una camminata del genere!;)

laraa
07-06-2011, 22:23
Forse è un pò presto comunque per una camminata del genere!;)

eh lo so, non lo sapessi, ma lo so ! :mc:

gomma2408
08-06-2011, 08:00
e mi sa che oltre alla determinazione di voler guarire la pazienza è l'altro elemento importante; grazie Gomma per i racconti sull'isocinetica ti volevo dire che ora son passato alla velocità di 350 e l'angolo è 0-70 caspita è faticoso.Comunque di solito ne faccio 10 minuti serie di 10 sollevamenti alla volta e poi un pò di riposo;siccome l'esercizio mi spaventa molto lo faccio con molta lentezza infischiandomene della ricerca della potenza, preferisco fare il movimento con calma per evitare pericoli cosi come mi ha suggerito il terapista.
Finalmente ho finito i piegamenti del ginocchio a pancia in ginocchio ora il ginocchio me lo piega ma son seduto normalmente fa molto meno male :nera: e si tocca il sedere sempre eh la pazienza che ci vuole

bene con i piegamenti, infatti almeno per quanto mi riguarda, i piegamenti da seduto (tipicamente sul lettino, con la gamba a penzoloni.... :D per capirsi! non so se intendi così) li fanno fare come prima cosa, perchè sono i più facili, poi si passa a quelli al muro (chiamato "muro del pianto"!!! :D ) schiena a terra e gambe su per il muro, poi infine quelli da posizione prona... (pancia in giù e tirare più possibile fino al gluteo.... :rolleyes:

Sull'isocinetica fai benissimo così (non c'è bisogno che lo dica io visto che te lo ha detto il terapista e nemmeno ho autorità in merito, però dico una mia opinione, come sempre... in base a quanto osservato ;) ) in quanto è bene incominciare dapprima ad abituare il ginocchio a questo tipo di esercizio...a me il test isocinetico dopo sei mesi e mezzo aveva fatto gonfiare il ginocchio per 15 giorni..... :rolleyes:

Immaginati cosa vuol dire fare ripetizioni a tutta forza ad una velocità non di 350 gr/sec, ma di 90°/sec.....nel range 0-130° allora sì che sarà dura!!!! :D ma ci arriverai, e ripensando indietro dirai "ma come ci sono arrivato" ???? :D :D

Delfino81
08-06-2011, 09:44
comunque fra disavventure varie ne ho da raccontare un'altra...:( capitatami proprio di recente:

Premetto che venivo da un periodo di un mese di palestra di "mantenimento" come ormai mi sento di fare spesso, da quando mi sono operato, terminata il 23 maggio :rolleyes: ....
il 31 maggio vado a fare la prima partitella di beach volley in "tranquillità", ovvero niente di particolarmente tirato, un 3x3 misto anche se in campo avversario avevo un B1 con trascorsi anche di A2 di 23 anni... :p vabbè!
Due ore piene di gioco, dopo le quali e anche verso il finire di gioco, sentivo una eccessiva "stanchezz" al ginocchio.....:rolleyes: ma a quello della gamba "sana" .....
Il giorno dopo NON lo muovevo... mi è gonfiato tutto..... infiammazione da sovraccarico... forse... non vi dico il morale.... appena risollevato dal fatto che invece la gamba operata sembrava fresca come una rosa....:cool: a dimostrazione che si può proprio far tutto se si ha la pazienza di essere costanti... certo, il resto invece è dovuto a fattori tipo età, allenamento, ecc... che ci sarebbero comunque anche in caso non avessi mai avuto l'intervento o la rottura del LCA..... quindi abbiate fiducia tutti quanti sono ancora nella strada del "recupero" che si può, eccome, recuperare il tutto....

Per laraa... alla tua domanda se bisogna fare tutta questa riabilitazione solo per fare sport e per la normalità basta meno, rispondo che ovvio che sì, per un recupero delle attività giornaliere basta molto meno.... però più fai e meglio starai anche nelle attività quotidiane.... io mi sono posto l'obiettivo di tornare a giocare solo per avere un obiettivo ambizioso (data l'età) da raggiungere, così le attività normali le avrei fatte il doppio meglio.... ma certo può bastare anche una riabilitazione più "blanda", anche se i primi tre mesi almeno da quanto ho visto sono alla pari in tutti e due i casi (ritorno allo sport o meno....) perchè in quei mesi ritorni a poter camminare a lungo, a correre (anche 4 mesi per correre "bene"...).

Perchè è vero che magari fare sport "pesanti" può non interessare, ma nella vita di tutti i giorni può capitare una situazione particolare (es. scale, incimapare con la spesa in mano, ecc....:D :D :D ) in cui avere un recupero "da sportivo" può tornare veramente utile.... senza dimenticare che poi comunque fa bene, almeno lo sport non agonistico.... certo, bisogna conciliare il tutto con la disponibilità di tempo e qui ognuno ha il suo caso personale e farà del suo meglio..... ;) ;) ;)


Gomma cio che dici mi suggerisce una domanda....ma quando si sta con le stampelle e si carica sempre l'altra gamba, non possono avvertirsi alla lunga dei dolori o quanto meno stanchezza anche all'altra gamba?

comunque io ancora nn ho capito nella media uno x quanto temnpo va al centro di fisioterapia.....chi ha cominciato ad andare al centro dopo na settimana, chi dopo 3 come Stefano, chi dopo due ecc. ecc. ma fino a quanto si va? il SSN ab biamo detto che (cambiua da regione a regione) am a livello generico, paga due o 3 cicli (da 10 sedute l'una) in un anno a persona...poi magari si deve anda a pagamento!

ma cioè ammettiamo che il protocollo generico x tornar a gicoa a calcio sia di 6 mesi.... quando voi frequetavate centri di fisioterapia, c'era gente che fino al 6° mese andava al centro? (praticamente dal 4° mese in poi diciamo era come se andasse a fa palestra! :mbe: ) nel mio caso potrei tornare a giocare a calcio (ma chi s'on'cula? :D scusate il francesismo :D dopo 9-10 mesi), fino al 10° mese andrei a fa fisioterapia? :D

i calciatori agonisti, anche dalle immagini che si vedono in tv, sono di un altro mondo, sono seguitissimi dall'inizio alal fine....e quindi dopo aver passato la prima faste della fello estensione forzata, poi potenziamento muscolare, corsa, ecc, si vede che cominciano ad allenarsi sul campo a fare scatti direzionali tra pali o birilli, a calciare il pallone (i primi allenamenti son sempre senza avversari) e poi pian piano tmidamente a tornare al calcio vero e proprio....questo sempre seguiti dal fisioterapista o personal trainer (pagato dalla società)....il comune mortale invece superato il primo periodo iniziale in cui va a fisioterapia, magari anche pagato dalla società, come arriva alla fase di ritorno in campo??

gomma2408
08-06-2011, 11:41
Gomma cio che dici mi suggerisce una domanda....ma quando si sta con le stampelle e si carica sempre l'altra gamba, non possono avvertirsi alla lunga dei dolori o quanto meno stanchezza anche all'altra gamba?

comunque io ancora nn ho capito nella media uno x quanto temnpo va al centro di fisioterapia.....chi ha cominciato ad andare al centro dopo na settimana, chi dopo 3 come Stefano, chi dopo due ecc. ecc. ma fino a quanto si va? il SSN ab biamo detto che (cambiua da regione a regione) am a livello generico, paga due o 3 cicli (da 10 sedute l'una) in un anno a persona...poi magari si deve anda a pagamento!

ma cioè ammettiamo che il protocollo generico x tornar a gicoa a calcio sia di 6 mesi.... quando voi frequetavate centri di fisioterapia, c'era gente che fino al 6° mese andava al centro? (praticamente dal 4° mese in poi diciamo era come se andasse a fa palestra! :mbe: ) nel mio caso potrei tornare a giocare a calcio (ma chi s'on'cula? :D scusate il francesismo :D dopo 9-10 mesi), fino al 10° mese andrei a fa fisioterapia? :D

i calciatori agonisti, anche dalle immagini che si vedono in tv, sono di un altro mondo, sono seguitissimi dall'inizio alal fine....e quindi dopo aver passato la prima faste della fello estensione forzata, poi potenziamento muscolare, corsa, ecc, si vede che cominciano ad allenarsi sul campo a fare scatti direzionali tra pali o birilli, a calciare il pallone (i primi allenamenti son sempre senza avversari) e poi pian piano tmidamente a tornare al calcio vero e proprio....questo sempre seguiti dal fisioterapista o personal trainer (pagato dalla società)....il comune mortale invece superato il primo periodo iniziale in cui va a fisioterapia, magari anche pagato dalla società, come arriva alla fase di ritorno in campo??

per quanto riguarda le stampelle, avendole portate si è no 20gg, non vi sono particolari problemi alla gamba sana.... quando mi feci male la primissima volta (la rottura) le portai
per un mese e mezzo (causa soprattutto due strappi muscolari "importanti") e comunque non vi furono problemi di sorta.... certo non ci fai le passeggiate, limiti il più possibile gli spostamenti, quindi....


Per i tempi:
Io ho avuto l'obiettivo di rientrare a giocare a pallavolo (non tanto per giocare in sè, come spiegatopiù volte, perchè ho superato già l'età oltre la quale sarebbe opportuno smettere, ma per avere un obiettivo posto in "alto" in modo da essere spinto a non mollare e stare così comunque bene anche nella vita normale...)

Mi sono operato il 21 gennaio (2008);
Sono andato in palestra riabilitativa la prima volta dopo 12gg dall'operazione.
Sono rientrato al lavoro il 19 maggio (4mesi dall'operazione)
In questo periodo andavo in palestra circa 4 volte a settimana per 4 ore e mezza di media
Dopo il rientro al lavoro (rientro con trasferimento :mbe: ) due ore e mezza di media tre volte a settimana, questo fino al 30 ottobre con pausa di un mese "estivo" :D
Poi da quel momento in poi ho fatto circa 5/6 mesi all'anno di abbonamento alla stessa palestra riabilitativa, che anche in questo momento sto facendo.

Il tutto però penso per un risultato ottimale e se non vi sono cause particolari si possa fermare a circa 6/7 mesi dall'operazione.
il resto è una mia necessità.

;) ;) ;)

Delfino81
08-06-2011, 12:40
per quanto riguarda le stampelle, avendole portate si è no 20gg, non vi sono particolari problemi alla gamba sana.... quando mi feci male la primissima volta (la rottura) le portai
per un mese e mezzo (causa soprattutto due strappi muscolari "importanti") e comunque non vi furono problemi di sorta.... certo non ci fai le passeggiate, limiti il più possibile gli spostamenti, quindi....


Per i tempi:
Io ho avuto l'obiettivo di rientrare a giocare a pallavolo (non tanto per giocare in sè, come spiegatopiù volte, perchè ho superato già l'età oltre la quale sarebbe opportuno smettere, ma per avere un obiettivo posto in "alto" in modo da essere spinto a non mollare e stare così comunque bene anche nella vita normale...)

Mi sono operato il 21 gennaio (2008);
Sono andato in palestra riabilitativa la prima volta dopo 12gg dall'operazione.
Sono rientrato al lavoro il 19 maggio (4mesi dall'operazione)
In questo periodo andavo in palestra circa 4 volte a settimana per 4 ore e mezza di media
Dopo il rientro al lavoro (rientro con trasferimento :mbe: ) due ore e mezza di media tre volte a settimana, questo fino al 30 ottobre con pausa di un mese "estivo" :D
Poi da quel momento in poi ho fatto circa 5/6 mesi all'anno di abbonamento alla stessa palestra riabilitativa, che anche in questo momento sto facendo.

Il tutto però penso per un risultato ottimale e se non vi sono cause particolari si possa fermare a circa 6/7 mesi dall'operazione.
il resto è una mia necessità.

;) ;) ;)

gomma ma fino al 6° 7° mese andare sempre a fisioterapia dici? o dopo un primo periodo di fisioterapia (che so 3 mesi o 4) si puo andare in palestra? cioè fino a quando ci dovrebbe essere l'occhio del fisioterapista?

gomma2408
08-06-2011, 15:54
gomma ma fino al 6° 7° mese andare sempre a fisioterapia dici? o dopo un primo periodo di fisioterapia (che so 3 mesi o 4) si puo andare in palestra? cioè fino a quando ci dovrebbe essere l'occhio del fisioterapista?

guarda questo non lo so perchè per me fisioterapia e palestra sono stati la stessa cosa (se per palestra si intende palestra pesi con le macchine leg press, leg extension, ecc...) perchè andavo e vado tutt'ora nel centro di fisioterapia a fare palestra pesi, ed è sempre lo stesso fisioterapista/preparatore che mi segue.... diciamo che è un fisioterapista specializzato nel recupero sportivo e quindi è preparato anche per le fasi di potenziamento/allenamento... (ha il patentino per allenare volley fino alla B1)

In una palestra generica non ci sono mai andato.... quindi non saprei... però.... per me è stato sempre meglio essere stato seguito dalla stessa persona, viste le caratteristiche del MIO fisioterapista.... :rolleyes:

alex642002
08-06-2011, 16:08
guarda questo non lo so perchè per me fisioterapia e palestra sono stati la stessa cosa (se per palestra si intende palestra pesi con le macchine leg press, leg extension, ecc...) perchè andavo e vado tutt'ora nel centro di fisioterapia a fare palestra pesi, ed è sempre lo stesso fisioterapista/preparatore che mi segue.... diciamo che è un fisioterapista specializzato nel recupero sportivo e quindi è preparato anche per le fasi di potenziamento/allenamento... (ha il patentino per allenare volley fino alla B1)

In una palestra generica non ci sono mai andato.... quindi non saprei... però.... per me è stato sempre meglio essere stato seguito dalla stessa persona, viste le caratteristiche del MIO fisioterapista.... :rolleyes:
Anch'io in palestra ero seguito dallA fisioterapista.

filippo881
08-06-2011, 16:26
bene con i piegamenti, infatti almeno per quanto mi riguarda, i piegamenti da seduto (tipicamente sul lettino, con la gamba a penzoloni.... :D per capirsi! non so se intendi così) li fanno fare come prima cosa, perchè sono i più facili, poi si passa a quelli al muro (chiamato "muro del pianto"!!! :D ) schiena a terra e gambe su per il muro, poi infine quelli da posizione prona... (pancia in giù e tirare più possibile fino al gluteo.... :rolleyes:

Sull'isocinetica fai benissimo così (non c'è bisogno che lo dica io visto che te lo ha detto il terapista e nemmeno ho autorità in merito, però dico una mia opinione, come sempre... in base a quanto osservato ;) ) in quanto è bene incominciare dapprima ad abituare il ginocchio a questo tipo di esercizio...a me il test isocinetico dopo sei mesi e mezzo aveva fatto gonfiare il ginocchio per 15 giorni..... :rolleyes:

Immaginati cosa vuol dire fare ripetizioni a tutta forza ad una velocità non di 350 gr/sec, ma di 90°/sec.....nel range 0-130° allora sì che sarà dura!!!! :D ma ci arriverai, e ripensando indietro dirai "ma come ci sono arrivato" ???? :D :D

Gomma io sono al terzo mese ed ho iniziato con l'isocinetica dopo aver fatto due giorni ad abituarmi alla leg extension usando semplicemente delle cavigliere seduto sul lettino.
Devo dire che ho cominciato a spingere da subito senza troppe paure in quanto mi hanno assicurato che è tutto solido e stabile e non si rompe nulla.
Come range ho iniziato con 90-0 quindi senza blocchi all'estensione. Per ora nessun problema a parte gli ovvi dolori muscolari!
Che ne dici?

viaggio
08-06-2011, 21:15
Insomma tutti alle prese con leg estension ed isocinetica?Bene cosi procediamo e ci facciamo coraggio a vicenda!Piuttosto chi ha detto che non si possono prescrivere più di tre cicli di terapia?Io ne ho fatto 5 però attenzione credo che le voci cambino anche se poi si finisce sempre a fare gli stessi esercizi!
Piuttosto per i piegamenti Gomma, ora faccio solo quello seduto sul lettino ma con la gamba poggiata per esteso sul lettino e il fisioterapia me la tira indietro fino a toocare il sedere, per fortuna non faccio piu quelli a pancia in giu e anche toccare il sedere quello è stato veramente doloroso:cry:

Ps a me fanno sorridere i video dei calciatori che sorridono quando fanno la riabilitazione e vorrei dire a questi signori di mostrarci i video dei loro piegamenti per vedere se sorridono......:D

Arauto
08-06-2011, 22:04
Ragazzi, oggi dopo 6 mesi dell'intervento, ho GIOCATO una partita di calcetto!!! Durata circa 1 ora, ho segnato più volte,:sofico: nessun problema! (certo che ho evitato i contrasti, ma tutto il resto ho fatto!!)
Che dire! Sono molto contento, erano anni che avevo il ginocchio instabile, giocavo con la ginocchiera, e ho avuto 2 o 3 distorsioni nel periodo.:mc:
Oggi non ho nemmeno messo la ginocchiera, che bella sensazione!!! Mi sento rinato dopotutto.:D :D
E passate 4 ore dalla partita il ginocchio non presenta il minimo gonfiamento.:)

laraa
08-06-2011, 22:54
Ragazzi, oggi dopo 6 mesi dell'intervento, ho GIOCATO una partita di calcetto!!! Durata circa 1 ora, ho segnato più volte,:sofico: nessun problema! (certo che ho evitato i contrasti, ma tutto il resto ho fatto!!)
Che dire! Sono molto contento, erano anni che avevo il ginocchio instabile, giocavo con la ginocchiera, e ho avuto 2 o 3 distorsioni nel periodo.:mc:
Oggi non ho nemmeno messo la ginocchiera, che bella sensazione!!! Mi sento rinato dopotutto.:D :D
E passate 4 ore dalla partita il ginocchio non presenta il minimo gonfiamento.:)

bene, mi fa piacere per te :sofico:

gillu
09-06-2011, 00:14
un caro saluto a tutti!
anch'io ho trascorso il ponte fuori città...
Per mantenermi in allenamento mi sono fatto una pedalata al giorno da 20 km, a passo sostenuto... Bello sforzo per chi, come me, non ha mai usato la bici in vita sua agonisticamente, ma solo come mezzo di trasporto in città...
detto questo, volevo rispondere a Lewis in merito all'utilizzo del mezzo pubblico dopo l'intervento.

Io ho ripreso dopo due settimane dall'intervento a percorre in bus i 45 km che mi separano dal luogo di lavoro.
Considera tuttavia che il pullman, assolutamente confortevole, non è mai pieno e che gli autisti (ormai mi conoscono quasi tutti) aspettavano che fossi seduto e sistemato prima di ripartire...
L'ideale, in ogni caso, sarebbe stato riprendere il viaggio (ed il lavoro) almeno dopo un mese dall'intervento (mi riferisco, ovviamente, ad un'attività da ufficio).

Ora chiedo un vostro parere.
Sono ormai a tre mesi e mezzo dall'intervento, ma da qualche giorno sento il ginocchio "pastoso", non più fluido come prima. A mio avviso è ancora un po' di versamento che, in base ai movimenti, "si sposta" nel ginocchio ed ogni tanto mi genera la sensazione di blocco.

Oggi pomeriggio, invece, mi sono un po' preoccupato.
Causa un nubifragio che in dieci minuti ha trasformato le vie della città dove lavoro nei canali di Venezia, per raggiungere la palestra sono stato costretto a "guadare" una pozzanghera enorme.
Per fare ciò, ho fatto (senza prima pensarci...) un movimento di balzo in avanti, atterrando con la gamba operata.
Nel momento in cui ho messo il piede a terra, ho sentito una fitta che mi ha ricordato il movimento distorsivo che mi ha convinto ad operarmi...
Per carità, niente di particolarmente doloroso: dopo pochi secondi non sentivo più niente, se non poi un minimo di indolenzimento in palestra facendo pressa...
Il ginocchio, comunque, non è gonfiato. Adesso non mi dà più fastidio.
Dite che devo preoccuparmi?

gomma2408
09-06-2011, 08:35
......
Il ginocchio, comunque, non è gonfiato. Adesso non mi dà più fastidio.
Dite che devo preoccuparmi?

per quanto possa valere quello che ti possiamo dire qui sul forum (quindi praticamente senza alcuna valenza medica....:rolleyes: ) mi sembra a mia opinione, di poterti dire di non preoccuparti: semplicemente mi sembra che hai sentito i dolori/fastidi che capitano a tutti quando andiamo a fare un movimento "nuovo" da quando si è operati.... come è stato la prima volta per correre, saltare, ecc....
A me è capitato proprio questo quando ho ripreso dopo 10 mesi ad andare agli allenamenti di volley, quando dovevo provare a saltare.... anche se qualcosa (sul tappeto elastico) lo avevo già fatto in riabilitazione...

Quindi hai fatto un movimento per il ginocchio "nuovo" e quindi hai sentito quel dolorino che infatti è passato subito.

Per il discorso ginocchio "pastoso", invece, ti chiedo: ma in palestra ci stai ancora andando e con la stessa frequenza? non è che hai "allentato" e quindi il ginocchio ha perso un po' di elasticità?
chiedo, eh, magari non è così, lo dico perchè se io soprattutto i primi tempi (dopo comunque 8/9 mesi) smettevo la palestra già dopo un mese sentivo che il ginocchio "stava meglio" a mantenerlo in esercizio.... ed è per questo che tutt'ora qualche "richiamo" di palestra lo rifaccio spesso.
Ai più basta finire con la palestra il programma e tornare alle proprie attività , a me per i trascorsi infortuni negli anni di lCA rotto non è così, devo fare ogni tanto un po' di esercizi per mantenere il ginocchio a posto... :rolleyes:

gomma2408
09-06-2011, 08:37
Ragazzi, oggi dopo 6 mesi dell'intervento, ho GIOCATO una partita di calcetto!!! Durata circa 1 ora, ho segnato più volte,:sofico: nessun problema! (certo che ho evitato i contrasti, ma tutto il resto ho fatto!!)
Che dire! Sono molto contento, erano anni che avevo il ginocchio instabile, giocavo con la ginocchiera, e ho avuto 2 o 3 distorsioni nel periodo.:mc:
Oggi non ho nemmeno messo la ginocchiera, che bella sensazione!!! Mi sento rinato dopotutto.:D :D
E passate 4 ore dalla partita il ginocchio non presenta il minimo gonfiamento.:)

benebene complimenti! ;)

è una bella soddisfazione, vero???? dopo tutto il tempo che occorre... tornare a fare certe cose davvero dà una bella iniezione di fiducia (anche agli altri che ti leggono....) ;)

Delfino81
09-06-2011, 09:46
Ragazzi, oggi dopo 6 mesi dell'intervento, ho GIOCATO una partita di calcetto!!! Durata circa 1 ora, ho segnato più volte,:sofico: nessun problema! (certo che ho evitato i contrasti, ma tutto il resto ho fatto!!)
Che dire! Sono molto contento, erano anni che avevo il ginocchio instabile, giocavo con la ginocchiera, e ho avuto 2 o 3 distorsioni nel periodo.:mc:
Oggi non ho nemmeno messo la ginocchiera, che bella sensazione!!! Mi sento rinato dopotutto.:D :D
E passate 4 ore dalla partita il ginocchio non presenta il minimo gonfiamento.:)

ecco Arauto tu fai proprio al caso mio :D ...dato che sei fresco di fine fisoterapia, tempo fa avevo fatto una domanda...ovvero x quanti mesi siete andati a fisioterapia......tu hai fatto tutti e 6 mesi in un cento di fisioterapia? oppure dopo un tot di tempo in cui ti avevano fatto vedere gli esercizi possibili ecc sei andato a iscriverti in una normale palestra e hai continuato là?

gomma2408
09-06-2011, 10:23
intanto, nell'attesa della risp di Arauto, io ti posso anticipare che gli esercizi che ho fatto dal 4 mese in poi (siccome fino al 4° mese ho fatto esercizi anche di propriocettiva al tappeto elastico, tavolette, ecc... che per necessità di cose si possono fare solo in una palestra riabilitativa/fisioterapica) si possono fare BENISSIMO un una normale palestra..... l'unica controindicazione (non da poco in caso di qualche problemino....) è che nella palestra normale le macchine che hanno quasi mai (o proprio mai) sono dotate dei blocchi dell'escursione in estensione/flessione che invece hanno le stesse macchine in versione riabilitativa (per il resto sono identiche) .
La differenza è tutto qui.... più devi avere uno che ti segue nel programma di rinforzo muscolare che sappia come fartelo specificatamente per soggetti che sono stati operati, non il preparatore atletico "generico".
Se ne trovano però anche nelle palestre normali di preparatori esperti anche in post-operatorio ;)

viaggio
09-06-2011, 13:43
Complimenti per i gol della partita di calcetto!Grande!!
Per quanto riguarda il ginocchio impastato anche io alcuni giorni ne soffron non è rigido ma comunque mi da noia (non è dolore) però il fisioterapista mi ha rassicurato e mi ha detto che dal terzo mese il ginocchio diventa più elastico quindi bisogna aver pazienza!Ma non ho capito se questa sensazione di non elasticità rimarra per sempre e dobbiamo conviverci o alla fine passerà

gomma2408
09-06-2011, 13:46
Complimenti per i gol della partita di calcetto!Grande!!
Per quanto riguarda il ginocchio impastato anche io alcuni giorni ne soffron non è rigido ma comunque mi da noia (non è dolore) però il fisioterapista mi ha rassicurato e mi ha detto che dal terzo mese il ginocchio diventa più elastico quindi bisogna aver pazienza!Ma non ho capito se questa sensazione di non elasticità rimarra per sempre e dobbiamo conviverci o alla fine passerà

essendo operato da tre anni, e pur avendo altri "problemini" tipo artrosi (:D :( ) nonostante questi, ti posso assicurare che alla fine passerà!!! ;) Per me è così....certo non mi siedo sui talloni, ma sostanzialmente è l'unica difficoltà che ho...

ciao

Arauto
09-06-2011, 15:05
ecco Arauto tu fai proprio al caso mio :D ...dato che sei fresco di fine fisoterapia, tempo fa avevo fatto una domanda...ovvero x quanti mesi siete andati a fisioterapia......tu hai fatto tutti e 6 mesi in un cento di fisioterapia? oppure dopo un tot di tempo in cui ti avevano fatto vedere gli esercizi possibili ecc sei andato a iscriverti in una normale palestra e hai continuato là?

Allora, a parte che facevo a casa già dal primo giorno(isometria), ho cominciato la fisioterapia appena tolto i punti(15°. giorno).
L'ho fatta in una palestra generica che frequentavo già prima, e mi ha seguito un fisioterapista che lavora li. Il primo e secondo mese andavo tutti i giorni, e il secondo mese andavo anche in piscina comunale. Dal terzo mese andavo ogni due giorni(perché ho ripreso a lavorare:doh: ). E continuo ancora ad andare in palestra ogni due, tre giorni. Come avevo scritto in un post precedente, ripeto che il fisioterapista non mi ha mai toccato, nessun piegamento, nulla. E ho la flessione completa già da un po. Quindi non capisco quando leggo tanti che raccontano le "torture" subite dai fisioterapisti. Boh! Premetto che avevo il ginocchio abbastanza a posto prima del'intervento, e ho rafforzato i muscoli delle gambe, seguendo i consigli dati qui, gomma in primis, e ancora vi ringrazio. E consiglio anche io a tutti: PALESTRA x le gambe prima dell'intervento!!! Concludo dicendo che non ho mai usato il kinetec(il dottore mi ha detto che è roba da 10 anni fa), e neanche il drenaggio.
Auguri!;)

juninho85
09-06-2011, 15:18
Allora, a parte che facevo a casa già dal primo giorno(isometria), ho cominciato la fisioterapia appena tolto i punti(15°. giorno).
L'ho fatta in una palestra generica che frequentavo già prima, e mi ha seguito un fisioterapista che lavora li. Il primo e secondo mese andavo tutti i giorni, e il secondo mese andavo anche in piscina comunale. Dal terzo mese andavo ogni due giorni(perché ho ripreso a lavorare:doh: ). E continuo ancora ad andare in palestra ogni due, tre giorni. Come avevo scritto in un post precedente, ripeto che il fisioterapista non mi ha mai toccato, nessun piegamento, nulla. E ho la flessione completa già da un po. Quindi non capisco quando leggo tanti che raccontano le "torture" subite dai fisioterapisti. Boh! Premetto che avevo il ginocchio abbastanza a posto prima del'intervento, e ho rafforzato i muscoli delle gambe, seguendo i consigli dati qui, gomma in primis, e ancora vi ringrazio. E consiglio anche io a tutti: PALESTRA x le gambe prima dell'intervento!!! Concludo dicendo che non ho mai usato il kinetec(il dottore mi ha detto che è roba da 10 anni fa), e neanche il drenaggio.
Auguri!;)
la risposta è semplice:S+G...acquisisci l'articolarità prima,soffri meno in termini di dolore ma il recupero completo va oltre i 6 mesi del rotuleo

viaggio
09-06-2011, 17:32
Gomma scusa la domanda stupida;cosa vuoi dire quando dici non mi siedo sui talloni?Non potremmo piu stare accosciati?Nel senso che è un movimento pericoloso?:cry:
Grazie

Beati voi operati non con il rotuleo;a me piegamenti a go go e sofferenze!

alex642002
09-06-2011, 21:25
Gomma scusa la domanda stupida;cosa vuoi dire quando dici non mi siedo sui talloni?Non potremmo piu stare accosciati?Nel senso che è un movimento pericoloso?:cry:
Grazie

Beati voi operati non con il rotuleo;a me piegamenti a go go e sofferenze!

Ma no!Come sei pessimista!:muro: :D Gomma,poverino,non lo può fare perchè ha avuto tremila complicazioni:)

gomma2408
10-06-2011, 07:53
Ma no!Come sei pessimista!:muro: :D Gomma,poverino,non lo può fare perchè ha avuto tremila complicazioni:)

:D :D :D ecco, confermo.... tremila no :D , ma comunque 2.500-2.600 forse sì....:D :D :D

Sono solo IO che non riesco ad accosciarmi. In questo momento, poi, anche a causa dell'altro ginocchio "buono".... :cry: :cry: :cry:
Ad Arauto dico che spesso i piegamenti sono necessari (a quanto ho visto quasi sempre, tu sei un caso fortunato o comunque che ha avuto un decorso operatorio particolare.....) perchè se non li fai il ginocchio rimane rigido. Ho esperienza di un caso operato a Roma dal più famoso prof. (vedi Totti ;) ) che tornato a casa dopo 10gg passati presso la clinica privata del prof, ha fatto passare altri 20gg facendo pochino (e senza andare in palestra) e il prof alla visita del 1° mese gli ha fatto una bella "ripulita" perchè non aveva piegato il ginocchio.... e quindi gli si era irrigidito!
Venuto allora in palestra, ha patito le pene dell'inferno perchè eras passato tempo dall'operazione ed andare a iniziare a piegare il gin così tardi era diventato tutto molto più duro. :rolleyes:

Poi non toglie che a qualcuno possa andare molto meglio e veloce, anche senza avere particolari attenzioni, e facendo la palestra normale e basta....

;) ;) ;)

Delfino81
10-06-2011, 10:11
intanto, nell'attesa della risp di Arauto, io ti posso anticipare che gli esercizi che ho fatto dal 4 mese in poi (siccome fino al 4° mese ho fatto esercizi anche di propriocettiva al tappeto elastico, tavolette, ecc... che per necessità di cose si possono fare solo in una palestra riabilitativa/fisioterapica) si possono fare BENISSIMO un una normale palestra..... l'unica controindicazione (non da poco in caso di qualche problemino....) è che nella palestra normale le macchine che hanno quasi mai (o proprio mai) sono dotate dei blocchi dell'escursione in estensione/flessione che invece hanno le stesse macchine in versione riabilitativa (per il resto sono identiche) .
La differenza è tutto qui.... più devi avere uno che ti segue nel programma di rinforzo muscolare che sappia come fartelo specificatamente per soggetti che sono stati operati, non il preparatore atletico "generico".
Se ne trovano però anche nelle palestre normali di preparatori esperti anche in post-operatorio ;)



gomma ma ti deve seguire un personal trainer perche gli esercizi cambiano semnpre'?cioè finiti i 4 mesi ad esempio, la "scheda" di potenziamento, non resta sempre quella?

Stefano Landau
10-06-2011, 12:03
Gomma scusa la domanda stupida;cosa vuoi dire quando dici non mi siedo sui talloni?Non potremmo piu stare accosciati?Nel senso che è un movimento pericoloso?:cry:
Grazie

Beati voi operati non con il rotuleo;a me piegamenti a go go e sofferenze!

Io dopo 6 mesi almeno che non provavo più a fare l'esercizio di sedermi sui talloni, recentemente l'ho riprovato.
Praticamente non ho notato nessuna differenza tra la gamba operata è quella sana. E questo a poco più di 2 anni dall'operazione (16 Marzo 2009)

Mi ricordo che ancora un anno fa sedermi sui talloni, qualche tensione o dolorino al ginocchio operato c'era ancora.

Per queste cose però dipende anche dal meteo........ quando il tempo cambia il ginocchio diventa più sensibile, anche se ultimamente anche quell'effetto si sta attenuando.

gomma2408
10-06-2011, 14:14
gomma ma ti deve seguire un personal trainer perche gli esercizi cambiano semnpre'?cioè finiti i 4 mesi ad esempio, la "scheda" di potenziamento, non resta sempre quella?

mah, per un po' sì, ma come in tutti i casi di frequentazione di una palestra, uno che ti segue ci dovrebbe essere sempre, o meglio, più che uno che ti segua, uno a cui chiedere e l'ottimo sarebbe proprio che sapesse TUTTO il protocollo riabilitativo/ di potenziamento che hai già seguito.... ma non è obbligatorio.... in qualsiasi palestra normale chiedi e i consigli più o meno te li danno, almeno quando non hai più esigenze particolari perchè è già passato tempo dall'operazione....

Per il sedersi sui talloni quoto Stefano, la normalità è la sua, non la mia: io infatti NON riesco a tutt'oggi (3 anni e mezzo dall'operazione e palestra sempre fatta a periodi) a sedermi sui talloni.... e non ci riuscirò mai. il ginocchio negli ultimi gradi di flessione, mi fa sempre male se ci metto il peso corporeo sopra.........

viaggio
10-06-2011, 14:46
eh come sempre è illuminante discutere con voi, e poi il confronto tra di noi chiarisce molte idee. Il famoso prof di Totti continua ad operare con il rotuleo per chi pratica sport vedi quagliarella e mexes quindi cicatrizzazione più veloce(cosi dicono) ,ma più dolorosa rispetto al gracile!:rolleyes:

Stefano Landau
10-06-2011, 15:07
mah, per un po' sì, ma come in tutti i casi di frequentazione di una palestra, uno che ti segue ci dovrebbe essere sempre, o meglio, più che uno che ti segua, uno a cui chiedere e l'ottimo sarebbe proprio che sapesse TUTTO il protocollo riabilitativo/ di potenziamento che hai già seguito.... ma non è obbligatorio.... in qualsiasi palestra normale chiedi e i consigli più o meno te li danno, almeno quando non hai più esigenze particolari perchè è già passato tempo dall'operazione....

Per il sedersi sui talloni quoto Stefano, la normalità è la sua, non la mia: io infatti NON riesco a tutt'oggi (3 anni e mezzo dall'operazione e palestra sempre fatta a periodi) a sedermi sui talloni.... e non ci riuscirò mai. il ginocchio negli ultimi gradi di flessione, mi fa sempre male se ci metto il peso corporeo sopra.........

Io sono stato anche fortunato come tipo di infortunio. La rottura è avvenuta per gradi, approssimativamente in circa 15 anni dal primo trauma all'ultimo.

Alla fine, quando c'è stato il cedimento finale del legamento, questo era gia lesionato. Questo ha comportato che è bastata una forza molto minore che se il legamento fosse stato intero causando quindi pochi danni alle altre strutture del ginocchio. C'era solo un piccolo problema al menisco visto da chi mi ha operato, ma non dal radiologo che ha analizzato la risonanza.
Per di più ho effettuato un po' di ginnastica preparatoria all'operazione (30-40 gg circa ) e quando mi sono fatto male era un periodo che facevo dei trek in montagna, per cui un minimo di allenamento c'era.

Infatti sul piegamento era in anticipo già di quasi una settimana sulla tabella degli obiettivi di flessione del ginocchio. Così quando sono arrivato nel centro fisioterapico dopo qualche settimana hanno provato a forzarmi la flessione della gamba, cosa dolorosa ma sopportabile e nel giro di poche settimane sono arrivato a toccare il gluteo con il tallone senza problemi. Verso settembre o poi anche smesso di fare l'isometria e le flessioni tutte le mattine dato che oramai andavo in palestra 2 o 3 volte alla settimana.

Gomma, aveva una situazione ben più difficile avendo giocato per tanti anni con il legamento rotto ed avendo avuto più di una brutta distorsione.

gomma2408
10-06-2011, 15:46
eh come sempre è illuminante discutere con voi, e poi il confronto tra di noi chiarisce molte idee. Il famoso prof di Totti continua ad operare con il rotuleo per chi pratica sport vedi quagliarella e mexes quindi cicatrizzazione più veloce(cosi dicono) ,ma più dolorosa rispetto al gracile!:rolleyes:

sì come più volte abbiamo avuto occasione di dire con il rotuleo è più veloce l'integrazione ossea completa dell'impianto, essendo il fissaggio di tipo osso-osso e non osso-tendine si raggiunge in pochi mesi, contro i 14-18 del s+g (ciò non impedisce nel frattempo di iniziare a giocare, però....la conclusione di tutto il fissaggio da parte dell'organismo con il rotuleo avviene molto prima ;) )

Stefano Landau
10-06-2011, 15:59
sì come più volte abbiamo avuto occasione di dire con il rotuleo è più veloce l'integrazione ossea completa dell'impianto, essendo il fissaggio di tipo osso-osso e non osso-tendine si raggiunge in pochi mesi, contro i 14-18 del s+g (ciò non impedisce nel frattempo di iniziare a giocare, però....la conclusione di tutto il fissaggio da parte dell'organismo con il rotuleo avviene molto prima ;) )

Infatti io per prudenza non ho ancora ripreso a sciare ....... (avevo sentito anche 24 mesi per la massima resistenza) e dato che il 16 marzo, corrisponde proprio alla fine della stagione sciistica...... forse potrei riprendere la prossima stagione.

gambagigia
11-06-2011, 09:14
Buongiorno! Posso aggiungermi alla famiglia degli operati al crociato?
Sono stata operata un mese fa esatto con prelievo s+g. L'esperienza è stata per me piuttosto dolorosa, soprattutto la prima settimana. Si è sviluppato un ematoma davvero grande da metà coscia a tutto il polpaccio dovuto al prelievo del tendine, ormai completamente risolto.Il miglioramento è stato lento, ma graduale e tutt'ora in corso. Ho raggiunto i 110 gradi di flessione e la distensione è quasi completa, se lo riscaldo un pò mancano davvero non più di due gradi. Ad oggi utilizzo ancora una stampella anche se la fisioterapista dice che potrei lasciarla, francamente non me la sento. Il ginocchio negli ultimi giorni si è asciugato parecchio, grazie soprattutto alla piscina e ad un'applicazione di kinesiotaping drenante. Resta un modesto versamento sovrapatellare doloroso al tatto che mi impedisce di dormire bene la notte: la semplice compressione sul materasso mi provoca un dolore non forte, ma costante e quindi il sonno è disturbato. E' un gonfiore "duro"...non so come spiegare meglio: ala vista e al tatto potrebbe sembrare la parte finale del muscolo....che però non c'è più e lo so bene!!!!Da una settimana ho cominciato ad andare in piscina: la gamba operata è passata nel giro di tre sedute da una totale incapacità di obbedire a qualunque comando (non ero più in grado nemmeno di abbozzare il battito delle gambe) ad una nuotata quasi fluida. certo c'è un deficit di forza importante, ma riesco a nuotare senza problemi...ieri ho fatto 60 vasche 20 solo gambe e le altre a stile libero, più qualche esercizio.
Ho un dubbio che riguarda un dolore che non passa, anzi in alcuni giorni è proprio fastidioso: è localizzato sulla parte interna del ginocchio, zona condilo tibiale mediale per essere precisi e in alcuni movimenti la sensazione è come di qualcosa che va in tensione e dà dolore...diciamo dal condilo mediale femorale a quello tibiale. Cosa potrebbe essere? Succede nei movimenti involontari di intrarotazione (nel letto, ad esempio), ma in giorni come oggi anche durante la flessione o la distensione. Non è forte, ma è decisamente fastidioso.

Vi ringrazio, e vi seguo con "vivo e vibrante" interesse.;)

viaggio
11-06-2011, 13:51
Malvenuta in questo club esclusivo!:D
La tua esperienza dimostra che la piscina è una toccasana per quest'operazione aiuta tantissimo il recupero anche se è molto faticosa!Un ora di piscina equivale a molto più tempo di terapia tradizionale!Posso chiederti quanta piscina fai?io ne faccio due ore alla settimana!Anche io ho combattuto con quei maledetti ematomi post operazione di cui 1 doloroso ogni volta che che poggiavo il piede per terra vedevo le stelle poi anche io con la piscina li ho asciugati!

gambagigia
11-06-2011, 15:14
Ho cominciato solo la scorsa settimana, vado due volte in settimana ovvero alterno con le sedute di fisioterapia vera e propria....non perchè ci sia un reale bisogno di alternare, piuttosto perchè sennò non mi resta il tempo per....la spiaggia!!!!;)
E poi vado sia sabato che domenica. Tre - quattro volte, insomma. Sto in piscina circa un'ora e mezza tra nuoto vero e proprio e esercizi...ma aumentando le vasche aumenterà anche il tempo di permanenza, credo.
Sì la piscina fa davvero bene, fuori di discussione. E permette di mettere di nuovo su un pò di massa muscolare senza caricare con pesi cosa che credo ora non mi sarebbe possibile.
Aspetto di poter pedalare un pò, ma credo ci vorrà ancora almeno un mesetto.
Riuscissi ad evitare la palestra sarei una donna felice...ma non credo che sia possibile. Detesto quei luoghi chiusi e puzzolenti.....
A che punto sei del post-operatorio?

alex642002
11-06-2011, 16:20
Buongiorno! Posso aggiungermi alla famiglia degli operati al crociato?
Vi ringrazio, e vi seguo con "vivo e vibrante" interesse.;)

Malvenuta anche da me:) Per curiosità..come ci hai "scoperti"?

viaggio
11-06-2011, 16:41
io son a due mesi e mezzo dall'operazione ma son stato operato con il rotuleo quindi recupero un pò più lento rispetto al tuo. Per quanto riguarda la cyclette io l'ho iniziata dopo che mi hanno tolto i punti quindi a circa 3 settimane dall'operazione;ne faccio almeno un quarto d'ora la giorno dicono che sia utile per la ripresa dell'articolazione.

laraa
11-06-2011, 19:02
:D Buongiorno! Posso aggiungermi alla famiglia degli operati al crociato?
Sono stata operata un mese fa esatto con prelievo s+g. L'esperienza è stata per me piuttosto dolorosa, soprattutto la prima settimana. Si è sviluppato un ematoma davvero grande da metà coscia a tutto il polpaccio dovuto al prelievo del tendine, ormai completamente risolto.Il miglioramento è stato lento, ma graduale e tutt'ora in corso. Ho raggiunto i 110 gradi di flessione e la distensione è quasi completa, se lo riscaldo un pò mancano davvero non più di due gradi. Ad oggi utilizzo ancora una stampella anche se la fisioterapista dice che potrei lasciarla, francamente non me la sento. Il ginocchio negli ultimi giorni si è asciugato parecchio, grazie soprattutto alla piscina e ad un'applicazione di kinesiotaping drenante. Resta un modesto versamento sovrapatellare doloroso al tatto che mi impedisce di dormire bene la notte: la semplice compressione sul materasso mi provoca un dolore non forte, ma costante e quindi il sonno è disturbato. E' un gonfiore "duro"...non so come spiegare meglio: ala vista e al tatto potrebbe sembrare la parte finale del muscolo....che però non c'è più e lo so bene!!!!Da una settimana ho cominciato ad andare in piscina: la gamba operata è passata nel giro di tre sedute da una totale incapacità di obbedire a qualunque comando (non ero più in grado nemmeno di abbozzare il battito delle gambe) ad una nuotata quasi fluida. certo c'è un deficit di forza importante, ma riesco a nuotare senza problemi...ieri ho fatto 60 vasche 20 solo gambe e le altre a stile libero, più qualche esercizio.
Ho un dubbio che riguarda un dolore che non passa, anzi in alcuni giorni è proprio fastidioso: è localizzato sulla parte interna del ginocchio, zona condilo tibiale mediale per essere precisi e in alcuni movimenti la sensazione è come di qualcosa che va in tensione e dà dolore...diciamo dal condilo mediale femorale a quello tibiale. Cosa potrebbe essere? Succede nei movimenti involontari di intrarotazione (nel letto, ad esempio), ma in giorni come oggi anche durante la flessione o la distensione. Non è forte, ma è decisamente fastidioso.

Vi ringrazio, e vi seguo con "vivo e vibrante" interesse.;)

ma benvenuta a te donzella, a darmi manforte, un mese fa esatto dall'intervento l'ho compiuto ieri :sofico: stesso metodo tuo. io non ho avuto alcun ematoma o gonfiore infatti son molto soddisfatta. dopo pochi giorni ho mollato le stampelle e dal diciassettesimo ho ricominciato a guidare. sto facendo riabilitazione ogni giorno ed ho finito l'elettrostimolazione, sono a 125° di flessione e iperestensione completa. penso che sia servita molto la ginnastica preintervento, oltre alla bravura dell'ortopedico che mi ha operato...e la mia determinazione :D lunedi rientro al lavoro...voglia pochina, mi ero abituata bene :mc:
tienici informati
in bocca al lupo...è solo questione di tempo e lavoro e costanza e pazienzaaaaaa :rolleyes:

viaggio
11-06-2011, 19:53
laara in bocca al lupo per il rientro al lavoro che non è mai semplice;io faccio un lavoro di scrivania quindi sto parecchio seduto ed ogni tanto mi alzo faccio qualche passo oppure quando son seduto faccio dei sollevamenti della gamba, penso però che sia molto peggio un lavoro dove stai in piedi io avrei difficoltà perchè anche ora se cammino nessun problema ma stare fermo a lungo in piedi mi da noia!

laraa
11-06-2011, 20:26
laara in bocca al lupo per il rientro al lavoro che non è mai semplice;io faccio un lavoro di scrivania quindi sto parecchio seduto ed ogni tanto mi alzo faccio qualche passo oppure quando son seduto faccio dei sollevamenti della gamba, penso però che sia molto peggio un lavoro dove stai in piedi io avrei difficoltà perchè anche ora se cammino nessun problema ma stare fermo a lungo in piedi mi da noia!

crepi il lupo, grz, sei molto caro :) ho già in mente di far qualche pausa per esercizietti fattibili in un ufficio, lun mattina poi sarò completamente sola, così mi posso ambientare in tutta privacy :sofico:
buon week-end

viaggio
11-06-2011, 21:09
Facci sapere come andrà!Io ho notato questo (me lo avevano già detto gli amici del forum) dopo un pò che sto seduto quando mi rialzo la gamba operata fatica un pò a mettersi in moto poi passa questa sensazione dopo un paio di minuti, è diventata un motore diesel :D
buon weekend a tutti crociati

gambagigia
12-06-2011, 10:59
Malvenuta anche da me:) Per curiosità..come ci hai "scoperti"?

Vi ho scoperto mentre scandagliavo il web alla ricerca di notizie/esperienze riguardo questo tipo di operazione....ma soprattutto lo scandagliavo nel tentativo di far passare il tempo.....:muro:

gambagigia
12-06-2011, 11:11
:D

ma benvenuta a te donzella, a darmi manforte, un mese fa esatto dall'intervento l'ho compiuto ieri :sofico: stesso metodo tuo. io non ho avuto alcun ematoma o gonfiore infatti son molto soddisfatta. dopo pochi giorni ho mollato le stampelle e dal diciassettesimo ho ricominciato a guidare. sto facendo riabilitazione ogni giorno ed ho finito l'elettrostimolazione, sono a 125° di flessione e iperestensione completa. penso che sia servita molto la ginnastica preintervento, oltre alla bravura dell'ortopedico che mi ha operato...e la mia determinazione :D lunedi rientro al lavoro...voglia pochina, mi ero abituata bene :mc:
tienici informati
in bocca al lupo...è solo questione di tempo e lavoro e costanza e pazienzaaaaaa :rolleyes:

Beh complimenti per la rapidità con cui hai recuperato!
Io ho appena mollato la seconda stampella, guido da un paio di settimane ma all'inizio è stato faticoso anche se mi era necessario.
Faccio un pò di outing ammettendo che, mio malgrado, non avevo fatto nessun potenziamento preoperatorio....andavo a nuotare e nuotavo abbastanza ma ho mollato gli ultimi 15gg prima dell'intervento perchè mi sono beccata un'influenza con otite bilaterale etc etc....:doh:

Pazienza, sì, ce ne vuole tanta....ora si pone il problema ferie. Non ho mai fatto in vita mia le ferie classiche di riposo al mare o in montagna, sempre in attività. Per dire: l'anno scorso viaggio in bici di 1800 km in tre settimane...e l'idea di andarmi a piazzare su una spiaggia a rompermi i maroni esattamente come a casa non mi alletta neanche un pò....magari pure in un posto dove il mio compagno possa invece divertirsi un pò, lui che infortunato non è....uhm che rabbia:incazzed:

Grazie dell'accoglienza, gentile comunità di crociati!

viaggio
12-06-2011, 11:24
Beh non è che al mare devi poltrire sotto l'ombrellone :D ma puoi sempre fare nuotate (non stile rana) che ti aiuteranno a migliorare e a guarire più in fretta!

alex642002
13-06-2011, 08:06
Vi ho scoperto mentre scandagliavo il web alla ricerca di notizie/esperienze riguardo questo tipo di operazione....ma soprattutto lo scandagliavo nel tentativo di far passare il tempo.....:muro:
Lo stesso dicasi per me e per tutti,credo.

gomma2408
13-06-2011, 08:07
benvenuta anche da me... ;) ;) ;)

certo che se per vacanza sei abituata a fare 90 km al giorno di bici di media, :D avrai anche un recupero velocissimo, abbi fede.... la cyclette (sempre in base a quello che ti dirà l'ortopedico o il fisioterapista...) secondo me con il tipo di operazione fatto (tacnica s+g) sei già molto vicinissima a farla....

Piuttosto una domanda: ma ti segue qualcuno costantemente? perchè per quanto riguarda la piscina mi sembra ne fai molta, ma mi è sembrato di capire che non fai altro che vasche a nuoto (gambe o stile libero), che in realtà sarebbe una minima parte (per quanto utilissima) per il recupero..... ad esempio i movimenti laterali in questo modo non li eserciti per niente. Oppure i piegamenti e la propriocettiva.... o ho capito male io? :p

La palestra è necessaria, se opti per una palestra riabilitativa non trovi posti dove ci sono masse di gente intente a raddoppiare i bicipiti... (non tutte sono così, comunque, ... come non sono "luoghi puzzolenti" :D :D :D ;) ) ma ad esempio come nel mio caso (particolarmente fortunato in questo, anche se molto meno in altri casi!!!) spesso sei in 2-3 persone e molte volte dalle ore 19-20 sono da solo... con tutti gli attrezzi e i macchinari per me!!! (certo si fa poca amicizia però!!!!).
Per il recupero della forza massimale e resistente è comunque l'unica strada....poi si può fare di più o di meno, e questo perchè fai esercizi mirati sui singoli gruppi muscolari. Il vasto mediale ad esempio è difficile da allenare anche con la leg-extension in palestra, figuriamoci se non si fa con i pesi...

Il tutto poi certo viene coadiuvato, visto che mi sembri una bella "sportiva", stando a questi tuoi primi post, dai movimenti e allenamento in sport come nuoto o bici, che sono utilissimi, ma da soli non riescono a aumentare la forza in modo sufficiente per tutti gli sforzi del ginocchio, ma la aumenti solo per il gesto atletico che alleni (pedalata, nuoto...)

ciaociao...........

gambagigia
13-06-2011, 08:43
benvenuta anche da me... ;) ;) ;)

certo che se per vacanza sei abituata a fare 90 km al giorno di bici di media, :D avrai anche un recupero velocissimo, abbi fede.... la cyclette (sempre in base a quello che ti dirà l'ortopedico o il fisioterapista...) secondo me con il tipo di operazione fatto (tacnica s+g) sei già molto vicinissima a farla....

Piuttosto una domanda: ma ti segue qualcuno costantemente? perchè per quanto riguarda la piscina mi sembra ne fai molta, ma mi è sembrato di capire che non fai altro che vasche a nuoto (gambe o stile libero), che in realtà sarebbe una minima parte (per quanto utilissima) per il recupero..... ad esempio i movimenti laterali in questo modo non li eserciti per niente. Oppure i piegamenti e la propriocettiva.... o ho capito male io? :p

La palestra è necessaria, se opti per una palestra riabilitativa non trovi posti dove ci sono masse di gente intente a raddoppiare i bicipiti... (non tutte sono così, comunque, ... come non sono "luoghi puzzolenti" :D :D :D ;) ) ma ad esempio come nel mio caso (particolarmente fortunato in questo, anche se molto meno in altri casi!!!) spesso sei in 2-3 persone e molte volte dalle ore 19-20 sono da solo... con tutti gli attrezzi e i macchinari per me!!! (certo si fa poca amicizia però!!!!).
Per il recupero della forza massimale e resistente è comunque l'unica strada....poi si può fare di più o di meno, e questo perchè fai esercizi mirati sui singoli gruppi muscolari. Il vasto mediale ad esempio è difficile da allenare anche con la leg-extension in palestra, figuriamoci se non si fa con i pesi...

Il tutto poi certo viene coadiuvato, visto che mi sembri una bella "sportiva", stando a questi tuoi primi post, dai movimenti e allenamento in sport come nuoto o bici, che sono utilissimi, ma da soli non riescono a aumentare la forza in modo sufficiente per tutti gli sforzi del ginocchio, ma la aumenti solo per il gesto atletico che alleni (pedalata, nuoto...)

ciaociao...........

Buongiorno!
Frequento un centro di fisioterapia ben attrezzato con macchinari etc..tre volte a settimana, poi vado in piscina da sola.
Mi hanno dato degli esercizi da fare in piscina, tipo appoggiare il piede sulla tavoletta e spingerla in basso, camminata in acqua alta, movimenti con le gambe tipo pedalata etc...li faccio, ma siccome la piscina dove vado non è attrezzata per la riabilitazione ma solo per il nuoto vero e proprio, succede che la temperatura dell'acqua non è ottimale per stare fermi....;) e così per evitare di beccarmi un raffreddore ho cominciato a nuoticchiare...poi ho visto che ci riesco e dunque ora nuoto e ogni 20 vasche mi fermo e faccio 10' di esercizi. La cyclette la sto già facendo, ma quella "orizzontale".....su quella verticle classica ho provato a salirci la scorsa settimana e dopo 4' sono scesa e ho capito che non era ancora il momento...Dal male che mi ha fatto non so quando avrò il coraggio di riprovare....:D

Per il resto non faccio molto altro, anzi proprio non faccio niente...ieri seduta al campo di atletica due ore e poi altre due a cena...e ieri sera il ginocchio era gonfio e dolorante....:cry: L'unica posizione realmente di riposo risulta essere con la gamba allungata sul divano. I miei tempi cominciano e sembrarmi piuttosto lunghetti....e ogni tanto mi preoccupo pure un pò....è normale che continui a gonfiare dop più di un mese dall'intervento?

Quanto alla palestra lo so, mi devo rassegnare a passarci l'autunno, quanto meno....:) si credo che comunque sopravviverò:) :)

Buonagiornata a tutti, vado a fare fisioterapia!!!

gomma2408
13-06-2011, 10:58
Buongiorno!
Frequento un centro di fisioterapia ben attrezzato con macchinari etc..tre volte a settimana, poi vado in piscina da sola.
Mi hanno dato degli esercizi da fare in piscina, tipo appoggiare il piede sulla tavoletta e spingerla in basso, camminata in acqua alta, movimenti con le gambe tipo pedalata etc...li faccio, ma siccome la piscina dove vado non è attrezzata per la riabilitazione ma solo per il nuoto vero e proprio, succede che la temperatura dell'acqua non è ottimale per stare fermi....;) e così per evitare di beccarmi un raffreddore ho cominciato a nuoticchiare...poi ho visto che ci riesco e dunque ora nuoto e ogni 20 vasche mi fermo e faccio 10' di esercizi. La cyclette la sto già facendo, ma quella "orizzontale".....su quella verticle classica ho provato a salirci la scorsa settimana e dopo 4' sono scesa e ho capito che non era ancora il momento...Dal male che mi ha fatto non so quando avrò il coraggio di riprovare....:D

Per il resto non faccio molto altro, anzi proprio non faccio niente...ieri seduta al campo di atletica due ore e poi altre due a cena...e ieri sera il ginocchio era gonfio e dolorante....:cry: L'unica posizione realmente di riposo risulta essere con la gamba allungata sul divano. I miei tempi cominciano e sembrarmi piuttosto lunghetti....e ogni tanto mi preoccupo pure un pò....è normale che continui a gonfiare dop più di un mese dall'intervento?

Quanto alla palestra lo so, mi devo rassegnare a passarci l'autunno, quanto meno....:) si credo che comunque sopravviverò:) :)

Buonagiornata a tutti, vado a fare fisioterapia!!!



premetto che ovviamente come tutti di qui non sappiamo come sono messi gli altri con i quali discutiamo fisicamente, se fate agonismo, se siete professionisti in qualche sport (finora mi era sembrato di no....:D ) , premesso questo, appunto, per amore di discussione mi sembra di dire che se ti gonfia un po' è capibile perchè secondo me stai andando in sovrallenamento: se fai gli esercizi in piscina (ok, ho capito che quelli riabilitativi li fai tutti....:D mi sembrava strano...) e fra una serie e l'altra fai 20 vasche, se la palestra (nonostante sia chiusa e puzzolente... ahahahahha!!!!) la fai almeno tre volte a settimana, se vai anche il sab e la dom a volte, per me vai in sovraffaticamento.
Per la ragione che anche in un programma di potenziamento puro e semplice si osserva i giorni di "scarico" e a maggior ragione in un post-operatorio ci vorrebbe almeno uno o due giorni (meglio) di "riposo" vero e proprio (a parte gli esercizi per la mobilità).

Lo dimostra il fatto che la cyclette tradizionale ti ha dato fastidio anche se è passato un mese e il gonfiore che ricorre dopo le sedute di esercizi.

Altra domanda, (ah, mi raccomando, si fanno domande ma poi si risponde a quello che si vuole, eh, ovvio....) ma tutta questa attività fisica da quanto tempo la fai? cioè dopo l'operazione ti sei messa subito all'opera od hai aspettato di togliere i punti (e a questo punto sono poco più di 15gg che fai questo "programma" così intensivo? )

ciaociao

gambagigia
13-06-2011, 13:35
premetto che ovviamente come tutti di qui non sappiamo come sono messi gli altri con i quali discutiamo fisicamente, se fate agonismo, se siete professionisti in qualche sport (finora mi era sembrato di no....:D ) , premesso questo, appunto, per amore di discussione mi sembra di dire che se ti gonfia un po' è capibile perchè secondo me stai andando in sovrallenamento: se fai gli esercizi in piscina (ok, ho capito che quelli riabilitativi li fai tutti....:D mi sembrava strano...) e fra una serie e l'altra fai 20 vasche, se la palestra (nonostante sia chiusa e puzzolente... ahahahahha!!!!) la fai almeno tre volte a settimana, se vai anche il sab e la dom a volte, per me vai in sovraffaticamento.
Per la ragione che anche in un programma di potenziamento puro e semplice si osserva i giorni di "scarico" e a maggior ragione in un post-operatorio ci vorrebbe almeno uno o due giorni (meglio) di "riposo" vero e proprio (a parte gli esercizi per la mobilità).

Lo dimostra il fatto che la cyclette tradizionale ti ha dato fastidio anche se è passato un mese e il gonfiore che ricorre dopo le sedute di esercizi.

Altra domanda, (ah, mi raccomando, si fanno domande ma poi si risponde a quello che si vuole, eh, ovvio....) ma tutta questa attività fisica da quanto tempo la fai? cioè dopo l'operazione ti sei messa subito all'opera od hai aspettato di togliere i punti (e a questo punto sono poco più di 15gg che fai questo "programma" così intensivo? )

ciaociao

Per carità!!!!
Le prime due settimane post operatorie sono state un dramma per me. Dolore dolore dolore...nessuna attività che non fossero gli esercizi che mi faceva fare la fisioterapista, che comunque facevo anche a casa, tutti i giorni.
In piscina fino ad ora sono andata n5 volte, praticamente ho comiciato in 23 esima giornata, niente di particolarmente precoce insomma.;)
E poi detta così sembra tanta roba...in realtà è stato abbastanza graduale e soprattutto frutto del fatto che mi son resa conto che non facevo fatica. Tieni conto del fatto che prima dell'operazione andavo a nuotare costantemente e facevo 80-100 vasche....qualcosa vorrà ben dire.
Visto che sei interessato ti racconto volentieri:
-prima seduta in piscina post operatoria 30 vasche con tavoletta e qualche esercizio tipo bicicletta in acqua; nient'altro perchè avevo troppo freddo, anche con la tavoletta andavo così piano che non sono riuscita a a farmi passare la pelle d'oca!Gamba operata praticamente inesistente, incapace di compiere movimenti efficaci, men che meno di spingere, ma miglioramento immediato...uscita dall'acqua l'articolazione era più elastica e meno gonfia.
-seconda seduta: 20 vasche tavoletta; 20 stile libero. Gamba sempre un pò handicappata, ma nettamente più funzionale. Nessun esercizio perchè c'era troppa gente
-terza seduta: vasca riscaldata da 20m (quindi più piccola delle normali piccole che sono 25) 70 vasche tra tavoletta e stile libero: ho cominciato facendo qualche vasca di tecnica pura perchè vorrei imparare a nuotare respirando a sn...poi ho visto che riuscivo ad andare e sono andata avanti. più esercizi di propiocezione. Ovviamente la gamba operata è sempre un pò deficitaria... Una pacchia, la vasca a 31 gradi....:)
-quarta seduta: di nuovo al freddo. 60 vasche da 25m, qualche esercizio, non più di 10' min per volta.
-quinta seduta: idem

Non credo che sia un problema di troppo lavoro....Devo ammettere che come ogni sportivo ho la tendenza ad esagerare un pò e soprattutto l'abitudine a trattare il mio corpo come un oggetto efficente, cosa che in questo momento non è più....per queso ho chiesto alla fisioterapista che non mi ha parlato di controindicazioni rispetto al nuoto (vietata la rana) perchè fatto in scarico...e dunque vado.:boh:

Oggi provo di nuovo con la cyclette verticale e poi ti dico come è andata:cool:

alex642002
13-06-2011, 14:08
Per il resto non faccio molto altro, anzi proprio non faccio niente...ieri seduta al campo di atletica due ore e poi altre due a cena...e ieri sera il ginocchio era gonfio e dolorante....:cry: L'unica posizione realmente di riposo risulta essere con la gamba allungata sul divano. I miei tempi cominciano e sembrarmi piuttosto lunghetti....e ogni tanto mi preoccupo pure un pò....è normale che continui a gonfiare dop più di un mese dall'intervento?

Quanto alla palestra lo so, mi devo rassegnare a passarci l'autunno, quanto meno....:) si credo che comunque sopravviverò:) :)

Buonagiornata a tutti, vado a fare fisioterapia!!!
All'anima!:eek: E ti sembra poco quello che fai?:D

gomma2408
13-06-2011, 14:18
Per carità!!!!
Le prime due settimane post operatorie sono state un dramma per me. Dolore dolore dolore...nessuna attività che non fossero gli esercizi che mi faceva fare la fisioterapista, che comunque facevo anche a casa, tutti i giorni.
In piscina fino ad ora sono andata n5 volte, praticamente ho comiciato in 23 esima giornata, niente di particolarmente precoce insomma.;)
E poi detta così sembra tanta roba...in realtà è stato abbastanza graduale e soprattutto frutto del fatto che mi son resa conto che non facevo fatica. Tieni conto del fatto che prima dell'operazione andavo a nuotare costantemente e facevo 80-100 vasche....qualcosa vorrà ben dire.
Visto che sei interessato ti racconto volentieri:
-prima seduta in piscina post operatoria 30 vasche con tavoletta e qualche esercizio tipo bicicletta in acqua; nient'altro perchè avevo troppo freddo, anche con la tavoletta andavo così piano che non sono riuscita a a farmi passare la pelle d'oca!Gamba operata praticamente inesistente, incapace di compiere movimenti efficaci, men che meno di spingere, ma miglioramento immediato...uscita dall'acqua l'articolazione era più elastica e meno gonfia.
-seconda seduta: 20 vasche tavoletta; 20 stile libero. Gamba sempre un pò handicappata, ma nettamente più funzionale. Nessun esercizio perchè c'era troppa gente
-terza seduta: vasca riscaldata da 20m (quindi più piccola delle normali piccole che sono 25) 70 vasche tra tavoletta e stile libero: ho cominciato facendo qualche vasca di tecnica pura perchè vorrei imparare a nuotare respirando a sn...poi ho visto che riuscivo ad andare e sono andata avanti. più esercizi di propiocezione. Ovviamente la gamba operata è sempre un pò deficitaria... Una pacchia, la vasca a 31 gradi....:)
-quarta seduta: di nuovo al freddo. 60 vasche da 25m, qualche esercizio, non più di 10' min per volta.
-quinta seduta: idem

Non credo che sia un problema di troppo lavoro....Devo ammettere che come ogni sportivo ho la tendenza ad esagerare un pò e soprattutto l'abitudine a trattare il mio corpo come un oggetto efficente, cosa che in questo momento non è più....per queso ho chiesto alla fisioterapista che non mi ha parlato di controindicazioni rispetto al nuoto (vietata la rana) perchè fatto in scarico...e dunque vado.:boh:

Oggi provo di nuovo con la cyclette verticale e poi ti dico come è andata:cool:



perfetto, ;) in bocca al lupo allora!!!! e buon lavoro....

Quindi ci ho azzeccato mi sembra mi confermi che sei una discreta (ottima) sportiva.... rispetto a tutti noi per lo meno! :D

Avevi anche fatto ginnastica pre-operatoria??

Quindi in palestra fai ancora poco, mi sembra di capire.... il fisioterapista ti farà il programma più adatto alle tue condizioni quindi tutto ok!
Le vasche allora le faresti facilmente anche con la gamba operata completamente ferma :D visto quanti km facevi in vasca anche prima....:D e sono poco indicative secondo me.... se non altro alleni un po' la fluidità dei movimenti, meno la forza in se'.

occorre avere pazienza, che i risultati arrivano, arrivano... i dolori se non sono permanenti ci stanno tutti.... ma più lavori meglio stai....

Il gonfiore può essere proprio dovuto alla mancanza di tono muscolare che quando assumi posizioni imposte a lungo (tipico stare seduti....) il ginocchio tende a gonfiare, anche a me successe così... quando inizierai seriamente la palestra andrà sicuramente meglio. Ma solo quando sarà il "tuo" momento, che lo dirà il fisioterapista.



;) ;) ;)

gomma2408
13-06-2011, 14:26
All'anima!:eek: E ti sembra poco quello che fai?:D

ma forse per "seduta al campo di atletica" intendeva che era rimasta seduta sull'erba a guardare.....ahahahahah :D :D :D :D :D

;) ;) ;)

gambagigia
13-06-2011, 15:49
ma forse per "seduta al campo di atletica" intendeva che era rimasta seduta sull'erba a guardare.....ahahahahah :D :D :D :D :D

;) ;) ;)

Infatti era così....proprio così...sono andata a vedere un meeting di atletica...seduta in tribuna....Non mi sono spiegata.:O
Era per dire che la posizione seduta dopo un pò mi fa gonfiare e mi dà dolore...solo la gamba sdraiata sul divano è a completo riposo.

Ma voi a che punto siete? Operati da tanto tempo?

gambagigia
13-06-2011, 15:59
[
Le vasche allora le faresti facilmente anche con la gamba operata completamente ferma :D visto quanti km facevi in vasca anche prima....:D e sono poco indicative secondo me.... se non altro alleni un po' la fluidità dei movimenti, meno la forza in se'.



Esattamente...anche io ho avuto la sensazione che muovere sto ginocchio (nuotando o no) per un'ora e mezza in acqua mi facesse un gran bene soprattutto per riprendere un pò di elasticità di movimenti, forzare un pò il piegamento e un pò la distensione, il tutto senza carico. Poi per la verità mi pare si sia ripreso anche un pò il muscolo...ma il merito può essere della palestra...l'unico esercizio in carico che faccio in palestra è una macchina tipo leg-press, ma con gli elastici al posto dei pesi...non so come si chiama credo sia il passo precedente alle macchine da potenziamento vero e proprio, per il resto tapis roulant, cyclette orizzontale, elettrostimolazione, esercizi di solllevamento della gamba avanti indietro di lato con pesi alle caviglie, un pò di contrazioni dei quadricipiti.

Potenziamento preoperatorio io non ne ho fatto, salvo il nuoto. Pare che sia un errore, e di certo avranno ragione :) :) .......

gomma2408
13-06-2011, 16:22
[
Le vasche allora le faresti facilmente anche con la gamba operata completamente ferma :D visto quanti km facevi in vasca anche prima....:D e sono poco indicative secondo me.... se non altro alleni un po' la fluidità dei movimenti, meno la forza in se'.



Esattamente...anche io ho avuto la sensazione che muovere sto ginocchio (nuotando o no) per un'ora e mezza in acqua mi facesse un gran bene soprattutto per riprendere un pò di elasticità di movimenti, forzare un pò il piegamento e un pò la distensione, il tutto senza carico. Poi per la verità mi pare si sia ripreso anche un pò il muscolo...ma il merito può essere della palestra...l'unico esercizio in carico che faccio in palestra è una macchina tipo leg-press, ma con gli elastici al posto dei pesi...non so come si chiama credo sia il passo precedente alle macchine da potenziamento vero e proprio, per il resto tapis roulant, cyclette orizzontale, elettrostimolazione, esercizi di solllevamento della gamba avanti indietro di lato con pesi alle caviglie, un pò di contrazioni dei quadricipiti.

Potenziamento preoperatorio io non ne ho fatto, salvo il nuoto. Pare che sia un errore, e di certo avranno ragione :) :) .......

allora non ti preoccupare, il potenziamento preoperatorio sarebbe stato utilissimo, ma se non l'hai fatto la tua condizione è normalissima ancori di più! è incredibile a seguito di un infortunio e ancor più una operazione quanto possa scendere il tono muscolare in soli tre giorni..... come si diceva tempo fa secondo me è anche un processo neurologico "protettivo", cioè il muscolo magari c'è, ma il ns sistema nervoso non lo stimola a dovere per "cautela", per salvaguardarlo dopo un trauma (anche l'operaizone è percepita dal nostro corpo come un trauma.....)

Ne ho avuto l'ennesimo esempio sulla mia pelle giorni fa, e posso dire che è così perchè mi è capitato sulla gamba "sana" e quindi posso escludere altri problemi di sorta....
fino a una settimana prima alla leg extension facevo le ripetizioni (serie di 10 sollevamenti) con 60kg monogamba sulla gamba sana senza problemi, ho avuto una infiammazione da sovraccarico (NON alle macchine, ma giocando a beach volley.... la gamba si è "stancata" fino a gonfiarmi seriamente...) al tendine del quadricipite, passato il gonfiore sono andato di nuovo in palestra, e.... NON avevo nessun dolore, ma la FORZA era scesa a 20kg!!!! :eek: :eek: :eek:

Intanto fra poco vado per la terza volta in palestra, vediamo se riesco ad aumentare un po' il peso..... :rolleyes:


La leg-press a elastici è propedeutica a quella con i pesi, è un iter seguito già da altri qui: nel mio caso la macchina si chiamava VECTOR, ma presumo ce ne siano diverse con la medesima funzione..... si inizia con quella.... quando ti diventa "leggera", passi alla leg-press ai pesi....


;) ;) ;)

viaggio
13-06-2011, 18:32
esatto come ha detto Gomma la macchina con elastici si dovrebbe chiamare vector anche io la sto usando ho iniziato con 3 elastici ed ora sono a 6, ne faccio 10 minuti al giorno!Penso sia d'aiuto per l'articolazione ma anche per il muscolo.Non ho la più pallida idea a quanto corrispondano gli elastici in termini di peso magari qualcuno lo saprà e ci potrà aiutare

Stefano Landau
13-06-2011, 21:22
Buongiorno! Posso aggiungermi alla famiglia degli operati al crociato?
Sono stata operata un mese fa esatto con prelievo s+g. L'esperienza è stata per me piuttosto dolorosa, soprattutto la prima settimana. Si è sviluppato un ematoma davvero grande da metà coscia a tutto il polpaccio dovuto al prelievo del tendine, ormai completamente risolto.Il miglioramento è stato lento, ma graduale e tutt'ora in corso. Ho raggiunto i 110 gradi di flessione e la distensione è quasi completa, se lo riscaldo un pò mancano davvero non più di due gradi. Ad oggi utilizzo ancora una stampella anche se la fisioterapista dice che potrei lasciarla, francamente non me la sento. Il ginocchio negli ultimi giorni si è asciugato parecchio, grazie soprattutto alla piscina e ad un'applicazione di kinesiotaping drenante. Resta un modesto versamento sovrapatellare doloroso al tatto che mi impedisce di dormire bene la notte: la semplice compressione sul materasso mi provoca un dolore non forte, ma costante e quindi il sonno è disturbato. E' un gonfiore "duro"...non so come spiegare meglio: ala vista e al tatto potrebbe sembrare la parte finale del muscolo....che però non c'è più e lo so bene!!!!Da una settimana ho cominciato ad andare in piscina: la gamba operata è passata nel giro di tre sedute da una totale incapacità di obbedire a qualunque comando (non ero più in grado nemmeno di abbozzare il battito delle gambe) ad una nuotata quasi fluida. certo c'è un deficit di forza importante, ma riesco a nuotare senza problemi...ieri ho fatto 60 vasche 20 solo gambe e le altre a stile libero, più qualche esercizio.
Ho un dubbio che riguarda un dolore che non passa, anzi in alcuni giorni è proprio fastidioso: è localizzato sulla parte interna del ginocchio, zona condilo tibiale mediale per essere precisi e in alcuni movimenti la sensazione è come di qualcosa che va in tensione e dà dolore...diciamo dal condilo mediale femorale a quello tibiale. Cosa potrebbe essere? Succede nei movimenti involontari di intrarotazione (nel letto, ad esempio), ma in giorni come oggi anche durante la flessione o la distensione. Non è forte, ma è decisamente fastidioso.

Vi ringrazio, e vi seguo con "vivo e vibrante" interesse.;)

Malvenuta alla nuova arrivata anche da parte mia.

:D

ma benvenuta a te donzella, a darmi manforte, un mese fa esatto dall'intervento l'ho compiuto ieri :sofico: stesso metodo tuo. io non ho avuto alcun ematoma o gonfiore infatti son molto soddisfatta. dopo pochi giorni ho mollato le stampelle e dal diciassettesimo ho ricominciato a guidare. sto facendo riabilitazione ogni giorno ed ho finito l'elettrostimolazione, sono a 125° di flessione e iperestensione completa. penso che sia servita molto la ginnastica preintervento, oltre alla bravura dell'ortopedico che mi ha operato...e la mia determinazione :D lunedi rientro al lavoro...voglia pochina, mi ero abituata bene :mc:
tienici informati
in bocca al lupo...è solo questione di tempo e lavoro e costanza e pazienzaaaaaa :rolleyes:

Com'è andato il rientro al lavoro invece Laraa ?
Io ricordo che il primo giorno di lavoro corrispondeva pure con il primo giorno nel centro fisioterapiaco. Sono entrato in piscina ancora con una stampella dato che erano passati 21 giorni esatti dall'operazione. (Anzi... sono entrato nel locale della piscina, quella ovviamente è rimasta fuori dall'acqua.....:D )
Però le prime settimane di piscina potevo solo fare gli esercizi che mi davano, per il nuoto ho dovuto attendere più di un mese dall'inizio della fisioterapia........ e comunque non era praticamente previsto. In effetti ero in una piscina specifica per la fisioterapia dove per la maggior parte del tempo si camminava avanti ed indietro, ci facevano fare squat ed affondi in acqua oltre ad esercizi con le tavolette galleggianti da tenere giu in equilibrio o le cavigliere.

Il primo periodo una volta tornato al lavoro è passato abbastanza bene. Con mio padre che mi faceva d'autista. L'unico problema che ho riscontrato era la difficoltà a stare in piedi troppo a lungo.

Operato il 16 marzo, il 18 aprile sono andato con alcuni amici a vedere una rappresentazione a Cesano Maderno, Dove sono rimasto in piedi abbastanza a lungo dalle 18.30 a mezzanotte sedendomi ed alzandomi spesso con conseguente gonfiore del ginocchio. Però nessun altro problema.
Praticamente ho un amico che canta in un coro e mi aveva chiamato come "Fotografo" per fare un po' di foto all'intero coro e poi alla villa. Quindi ho passato tutta la sera a far foto (sedendomi appena possibile) e a girare per la villa. A fine serata il ginocchio si era un po' gonfiato e rimasto forse un po' più indolenzito, per le tante ora in piedi, ma null'altro.

gambagigia
13-06-2011, 21:22
La forza muscolare si perde con facilità, ma si riacquista anche con facilità....gomma non ti servirà tanto tempo per tornare ai tuoi 60kg....i muscoli sono dotati di memoria!!!!! Sanno di avere già compiuto quello sforzo, basta un pò di stimolo.

Stasera cyclette verticale 10 minuti. Sopravvissuta.:winner:

Ma nessuno di voi accusa ancora dolori?
Da quanto tempo siete stati operati?
Un dolore zona ginocchio mediale, che la fisiot identifica come "la zona dell'innesto" nessuno di voi l'ha avuto?

viaggio
14-06-2011, 07:17
Aspettiamo il resoconto di laara sul primo giorno di lavoro!
Gambagigia dolori io non ne ho avuto ho fastidio al ginocchio quando sto in piedi lo sento non elastico ma poi come mi muovo va decisamente meglio;so che è un fastidio che passera con il tempo appena la parte operata e tagliata (operato con il rotuleo) si cicatrizzerà completamente e diventerà elastica

juninho85
14-06-2011, 07:32
La forza muscolare si perde con facilità, ma si riacquista anche con facilità....gomma non ti servirà tanto tempo per tornare ai tuoi 60kg....i muscoli sono dotati di memoria!!!!! Sanno di avere già compiuto quello sforzo, basta un pò di stimolo.

la forza si,la massa un pò meno!:muro:

gomma2408
14-06-2011, 07:47
buongiorno a tutti.... ;)

verissimo il discorso sulla forza, soprattutto se non si ha problemi che ti fannos tare fermo troppo a lungo, come nel mio caso che ho ripreso la palestra dopo 10 giorni da questo "inconveniente"... ma che comunque nel frattempo non mi aveva limitato nei gesti quotidiani (oddio, i primi giorni le scale le ho fatte maluccio....:( )

ieri sera in palestra in effetti è andata già meglio che l'ultima volta: sono arrviato a 27,5 kg per un esercizio fatto correttamente... (alla leg-ext). Certo è strano :D fare questo esercizio (come la leg-press del resto) con la gamba operata che usa 57,5 kg per fare le ripetizioni, e l'altra meno della metà... mi si è ribaltato il mondo!!!! :D :D :D

Spero di recuperare in 15-20gg.... ce la dovrei fare... :sperem:

Quoto juninho, per la massa ci vuole più tempo, ma anche un allenamento/alimentazione molto più specifico..... infatti dopo tutto questo tempo a me non è che poi siano venute gambe da body builder, anzi.... ma tanto non è quello che cerco! ;)

Stefano Landau
14-06-2011, 08:27
La forza muscolare si perde con facilità, ma si riacquista anche con facilità....gomma non ti servirà tanto tempo per tornare ai tuoi 60kg....i muscoli sono dotati di memoria!!!!! Sanno di avere già compiuto quello sforzo, basta un pò di stimolo.

Stasera cyclette verticale 10 minuti. Sopravvissuta.:winner:

Ma nessuno di voi accusa ancora dolori?
Da quanto tempo siete stati operati?
Un dolore zona ginocchio mediale, che la fisiot identifica come "la zona dell'innesto" nessuno di voi l'ha avuto?

Io sono stato operato da poco più di due anni. Diciamo che i primi mesi dopo l'operazione continui a sentire dolorini di diversa natura. ad ogni miglioramento inizierai a fare cose nuove che si accompagneranno a dolori nuovi che lentamente svaniranno per ricominciare con il ciclo di movimenti nuovi e così via.

Fino a quest'inverno sentivo i cambiamenti del tempo. Sentivo il ginocchio un po' più rigido e con qualche dolorino.
All'inizio associavo i dolorini all'attività fisica, poi ho visto che invece cambiano con il tempo. Quindi capita magari che lavoro in palestra, mi fa male il ginocchio e penso di aver esagerato, poi uno o due gionri dopo viene brutto tempo. La volta successiva lavoro il doppio in palestra, e torno a casa senza alcun problema, con il tempo stabile.........
Ci vuole un po' di tempo ma poi si impara a capire anche questi segnali.

Ora a 2 anni e qualche mese (16 Marzo 2009) dall'operazione sento meno anche i cambiamenti del tempo.

(In compenso ques'inverno sentivo qualche dolorino all'anca della gamba operata..... probabilmente c'è stato un periodo che per proteggere il ginocchio camminavo male e l'anca ne ha risentito.........)

laraa
14-06-2011, 10:14
Com'è andato il rientro al lavoro invece Laraa ?
Io ricordo che il primo giorno di lavoro corrispondeva pure con il primo giorno nel centro fisioterapiaco. Sono entrato in piscina ancora con una stampella dato che erano passati 21 giorni esatti dall'operazione. (Anzi... sono entrato nel locale della piscina, quella ovviamente è rimasta fuori dall'acqua.....:D )
Però le prime settimane di piscina potevo solo fare gli esercizi che mi davano, per il nuoto ho dovuto attendere più di un mese dall'inizio della fisioterapia........ e comunque non era praticamente previsto. In effetti ero in una piscina specifica per la fisioterapia dove per la maggior parte del tempo si camminava avanti ed indietro, ci facevano fare squat ed affondi in acqua oltre ad esercizi con le tavolette galleggianti da tenere giu in equilibrio o le cavigliere.

Il primo periodo una volta tornato al lavoro è passato abbastanza bene. Con mio padre che mi faceva d'autista. L'unico problema che ho riscontrato era la difficoltà a stare in piedi troppo a lungo.

Operato il 16 marzo, il 18 aprile sono andato con alcuni amici a vedere una rappresentazione a Cesano Maderno, Dove sono rimasto in piedi abbastanza a lungo dalle 18.30 a mezzanotte sedendomi ed alzandomi spesso con conseguente gonfiore del ginocchio. Però nessun altro problema.
Praticamente ho un amico che canta in un coro e mi aveva chiamato come "Fotografo" per fare un po' di foto all'intero coro e poi alla villa. Quindi ho passato tutta la sera a far foto (sedendomi appena possibile) e a girare per la villa. A fine serata il ginocchio si era un po' gonfiato e rimasto forse un po' più indolenzito, per le tante ora in piedi, ma null'altro.

Aspettiamo il resoconto di laara sul primo giorno di lavoro!
Gambagigia dolori io non ne ho avuto ho fastidio al ginocchio quando sto in piedi lo sento non elastico ma poi come mi muovo va decisamente meglio;so che è un fastidio che passera con il tempo appena la parte operata e tagliata (operato con il rotuleo) si cicatrizzerà completamente e diventerà elastica

vi ringrazio per l'interessamento, che apprezzo davvero tanto.
dunque il primo giorno (faccio part time) è andato anche bene, anche se a me il problema è più star ferma seduta al pc, reduce da un'oretta in chiesa del giorno prima dove nn sapevo davvero che posiz assumere.

a me, a differenza vostra, a riabilitazione ogni volta che avverto un dolorino mi fanno fermare, credo sia per via del collaterale mediale ancora out. per cui mi han consigliato di far più riposo ed esercizi più leggeri ma ogni paio d'ore.

morale della favola sto a casa altre tre settimane...:sofico: ma cque lavoro quasi più ore da qui che in ufficio...:muro:

oggi dopo la riabilitazione provo a tornar in piscina...vediamo che riesco a combinare !:D
nsidera

gomma2408
14-06-2011, 11:29
vi ringrazio per l'interessamento, che apprezzo davvero tanto.
dunque il primo giorno (faccio part time) è andato anche bene, anche se a me il problema è più star ferma seduta al pc, reduce da un'oretta in chiesa del giorno prima dove nn sapevo davvero che posiz assumere.

a me, a differenza vostra, a riabilitazione ogni volta che avverto un dolorino mi fanno fermare, credo sia per via del collaterale mediale ancora out. per cui mi han consigliato di far più riposo ed esercizi più leggeri ma ogni paio d'ore.

morale della favola sto a casa altre tre settimane...:sofico: ma cque lavoro quasi più ore da qui che in ufficio...:muro:

oggi dopo la riabilitazione provo a tornar in piscina...vediamo che riesco a combinare !:D
nsidera



eh, sì i dolorini soprattutto nelle prime fasi ci accompagnano sempre.... :) quindi pazienza ;) e buona piscina laraa.....
confermo che le posizioni "costrette" sono fastidiose i primi tempi, come lo stare seduti, anche e soprattutto... ma passa alla svelta con il movimento e gli esercizi... presta particolare attenzione al collaterale che quello deve rimarginarsi da solo, poverino:D !!, senza nessun "aiuto" chirurgico esterno.... ;)

alex642002
14-06-2011, 13:56
eh, sì i dolorini soprattutto nelle prime fasi ci accompagnano sempre.... :) quindi pazienza ;) e buona piscina laraa.....
confermo che le posizioni "costrette" sono fastidiose i primi tempi, come lo stare seduti, anche e soprattutto... ma passa alla svelta con il movimento e gli esercizi... presta particolare attenzione al collaterale che quello deve rimarginarsi da solo, poverino:D !!, senza nessun "aiuto" chirurgico esterno.... ;)
Ma almeno si rimargina!:cry:

malliu70
14-06-2011, 14:36
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Il 10 maggio mi sono rotto il legamento crociato anteriore con interessamento di menisco interno ed esterno.
Ringraziandovi anticipatamente anche per varie "dritte" che ho trovato leggendo i vostri post precedenti, volevo chiedere che esercizi potrei fare per potenziare la muscolatura della gamba prima dell'intervento... mi soo deciso e sarò operato il 30 giugno.... sto già facendo gli esercizi isometrici con peso da 2 kg ed un pochettino di nuoto ma non vedo grandi miglioramenti....
grazie.
Mallio.

gomma2408
14-06-2011, 14:58
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Il 10 maggio mi sono rotto il legamento crociato anteriore con interessamento di menisco interno ed esterno.
Ringraziandovi anticipatamente anche per varie "dritte" che ho trovato leggendo i vostri post precedenti, volevo chiedere che esercizi potrei fare per potenziare la muscolatura della gamba prima dell'intervento... mi soo deciso e sarò operato il 30 giugno.... sto già facendo gli esercizi isometrici con peso da 2 kg ed un pochettino di nuoto ma non vedo grandi miglioramenti....
grazie.
Mallio.

ciao e... (mal)benvenuto....:)

Nel tuo caso ti operi veramente dopo poco dall'infortunio, di solito la preoperatoria si riesce a fare anche perchè le liste di attesa (presso il S.S.N. ma anche tra privati) sono veramente lunghe, e quindi c'è il tempo di fari riprenderi il ginocchio dall'infortunio ( eventuale gonfiore, ecc...) e solo allora si può fare palestra, anche alle macchine pesi...
Ma se ti operi dopo neanche due mesi, se proprio ti fossi rotto il crociato senza altre conseguenze riusciresti a fare 2/3 settimane prima dell'operazione palestra, ma se dici che hai avuto interessamento ai menischi, per giunta entrambi, è meglio arrivi all'operazione riposato e ginocchio con la minore infiammazione possibile... visto che con l'operazione vai a dargli un altro "trauma", per così dire...

Quindi secondo me ti basta l'isometria, considera che si fa fino a mettere max un peso di 5kg alla caviglia quindi puoi provare a vedere di aumentare ancora gradualmente il peso da qui a quando ti operi.... se non riesci a mettere più peso (nel senso che l'esercizio proprio non ce la fai a farlo correttamente) in ogni caso vuol dire che proprio non potresti fare altro.... quindi insisti con l'isometria.

malliu70
14-06-2011, 17:47
Veramente ho insistito io con il medico affinchè mi operasse il prima possibile. Ovviamente mi farà una visita di controllo il 22 per dare il via libera all'intervento. Già da vari giorni non ho più gonfiore al ginocchio e riesco a distendere completamente la gamba ma non a piegarla del tutto:( . Spero in questo modo, pur rovinandomi le vacanze :( , di rientrare a lavoro in forma decente per settembre. Dite che potrei fare un pò di cyclette?
Mallio.

viaggio
14-06-2011, 18:34
(mal)venuto tra i crociati!Io come ginnastica pre operazione avevo fatto solo corsa ed un pò di palestra ma niente di particolare, magari potresti chiedere la fisioterapista che ti seguira nel post operazione.In bocca al lupo!

gambagigia
14-06-2011, 19:39
Ciao futuro crociato!
Anche io sono stata operata dopo due mesi dall'infortunio, ed è la ragione per cui non ho fatto potenziamento preoperatorio, perchè il ginocchio mi faceva ancora male e non potevo fare niente altro che nuotare.
Correre era fuori di discussione, a malapena gli ultimi 15 gg camminavo. Puoi nuotare fino allo sfinimento, rana vietatissima. Se non ti fa male puoi andare in bici in pianura o fare della cyclette, ma se vedi che gonfia smetti. Qualunque cosa tu faccia se vedi che gonfia smetti subito, perchè se arrivi all'operazione con il ginocchio infiammato (gonfio e dolorante) ti rimandano a casa. Il ginocchio deve essere "asciutto".
Quindi se non sei ancora del tutto in forma evita esercizi che sovraccarichino l'articolazione, puoi fare della ginnastica di potenziamento generale dell'arto, che è la stessa che farai dopo operato, quella puoi fane quanta ne vuoi: sollevare la gamba tesa da supino/seduto senza pesi, con pesi, con un elastico....stessa cosa sollevare la gamba di lato partendo da sdraiato sul fianco, sollevarla posteriormente da posizione prona; esercizi di potenziamento degli adduttori: da seduto con le gambe piegate stringere qualcosa di morbido (una palla di gomma piuma, un cuscino) tra le ginocchia; contrazioni del quadricipite con arto disteso...

Se cerchi ne trovi tanti di esempi sull'web, fidati.
In bocca al lupo

alex642002
14-06-2011, 21:55
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Il 10 maggio mi sono rotto il legamento crociato anteriore con interessamento di menisco interno ed esterno.
Ringraziandovi anticipatamente anche per varie "dritte" che ho trovato leggendo i vostri post precedenti, volevo chiedere che esercizi potrei fare per potenziare la muscolatura della gamba prima dell'intervento... mi soo deciso e sarò operato il 30 giugno.... sto già facendo gli esercizi isometrici con peso da 2 kg ed un pochettino di nuoto ma non vedo grandi miglioramenti....
grazie.
Mallio.

Mallio..venuto anche da me:)

Stefano Landau
14-06-2011, 22:05
Veramente ho insistito io con il medico affinchè mi operasse il prima possibile. Ovviamente mi farà una visita di controllo il 22 per dare il via libera all'intervento. Già da vari giorni non ho più gonfiore al ginocchio e riesco a distendere completamente la gamba ma non a piegarla del tutto:( . Spero in questo modo, pur rovinandomi le vacanze :( , di rientrare a lavoro in forma decente per settembre. Dite che potrei fare un pò di cyclette?
Mallio.

(mal)Venuto tra di noi!
Secondo me puoi fare Cyclette, isometria, Nuoto.
La corsa la eviterei, in quanto con il legamento lesionato sei a rischio distorsioni.
La cyclette è ottima, mentre per il nuoto non vedo problemi.
Il nuoto a rana sarà vietatissimo dopo l'operazione. Prima non saprei.
Una volta che ti ricostruiscono il crociato il nuoto a rana sollecita il ginocchio in modo che il nuovo legamento non è in grado di gestire.
Esiste una tecnica per ricostruire il crociato che riesce a gestire il nuoto a rana, ma è molto più complessa. L'operazione è più lunga, e quindi anche la ripresa di conseguenza è più difficile.
La conseguenza è che è una tecnica molto poco utilizzata.

laraa
15-06-2011, 09:14
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Il 10 maggio mi sono rotto il legamento crociato anteriore con interessamento di menisco interno ed esterno.
Ringraziandovi anticipatamente anche per varie "dritte" che ho trovato leggendo i vostri post precedenti, volevo chiedere che esercizi potrei fare per potenziare la muscolatura della gamba prima dell'intervento... mi soo deciso e sarò operato il 30 giugno.... sto già facendo gli esercizi isometrici con peso da 2 kg ed un pochettino di nuoto ma non vedo grandi miglioramenti....
grazie.
Mallio.

ciao, nonostante fosse stato meglio per te non diventar dei nostri (ti sei fatto male il giorno del mio intervento di ricostruzione...) ti dò il mio benvenuto :)

per quanto riguarda la preparazione muscolare preintervento a me han fatto fare, oltre all'isometria, alzarmi da seduta su una gamba sola, squat alla parete, tavoletta d'equilibrio, step, cyclette, nuoto stile e dorso, leg extension, sia per potenziar il muscolo al massimo sia per ottenere la totale estensione della gamba, mi han rimandato l'intervento di un mese perchè non iperestendevo la gamba come l'altra :doh: e l'ortopedico l'ha reputato essenziale, visto che il ginocchio poi si ricorda cosa deve esser in grado di tornar a fare...ed ora va tutto bene :sofico:

in bocca al lupo ! :sperem: e tienici aggiornati !

Delfino81
15-06-2011, 09:38
Benvenuti ai nuovi arrivati anche da parte mia!

Gambagigia, ti faccio i miei complimenti per il tuo grande allenamento, quando toccherà a me posso assumerti come personal trainer con tanto di frustino? :D ( gli amici del forum sanno bene che io sn tutto l'opposto tuo, ovvero un pigrone da far paura.....son stato come te fino ai 18 anni! :D )..

una cosa sola nn ho capito del tuo racconto, hai detto che le prime due settimane nn facevi nulla, ma solo pochi esercizi che ti faceva fare la tua fisioterapista....ma quindi a fisioterapia ci andavi comunque? o la facevi venire a domicilio?? :)

gambagigia
15-06-2011, 15:29
Ciao Delfino!
Ho cominciato la fisioterapia il quinto giorno dopo l'intervento, andavo io, ovvero mi portavano...;) nei giorni precednti a casa ho fatto pochino perchè il dolore era tanto. Ho fatto un pò di isometria a partire dal quarto giorno, ma poca roba perchè purtroppo la mia gamba era molto "choccata"....
Gli esercizi di isometria puoi cominciare a farli da subito, per esempio.

Ti faccio volentieri da consigliere, per quello che so...però come vedi non è che la mia preparazione fisica mi sia servita per riprendermi più in fretta, anzi rispetto i protocolli e ci aggiungo anche un pò di ritardo.....;)
La ragione credo sia legata alla mancata preparazione preoperatoria....sono arrivata all'intervento senza aver fatto la parte propiocettiva della fisioterapia...infatti lavoravo, ma avevo ancora l'articolazione rigida e "timorosa" nei cambi di direzione....

alex642002
15-06-2011, 16:54
Ciao a tutti!
Emtro a far parte anche io di questo club.Ieri mi sono operato al menisco e forse fra qualche mese toccherà al LCA.Nei giorni precedenti ho letto,che ci crediate o no,tutti i post,ansioso com'ero per la mia prima operazione,che poi fortunatamente si è rivelata una passeggiata..:)
Bentrovati:( (si fa per dire) a tutti!

Salve a tutti, sono nuovo del forum cercavo altre cose ma mi interessa moooolto questo argomento!!!;)
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, vengo da una rottura del LCA nel 1994, ma mi sono operato solo nel gennaio di quest'anno 2008 dopo infortunio il 1/11/07 (un giocatore a calcio mi è franato letteralmente addosso alla gamba!!!) ma cmq avendo giocato quasi sempre a volley in questi 14 anni.....

Molto importante la ginnastica preoperatoria, palestra più possibile in attesa dell'intervento.

Consiglio vivamente di operarsi perchè oggi con la tecnica del semitendinoso-gracile il recupero dell'estensione/flessione è più facile (sempre dolorosa, ma solo i primissimi tempi....)
Lo dico perchè c'è chi si è operato quando me privatamente dallo stesso prof di Totti ma non è che è cambiato un gran che, anzi era molto indietro e con la tecnica del rotuleo questo mio amico è stato immobilizzato circa un mese con il tutore: in molti sanno fare le operazioni perfette, quel che conta in questo caso è il DOPO.

:vicini: Incredibile!Abbiamo cominciato a scrivere nella stessa pagina:la 39!:mano:

viaggio
15-06-2011, 18:31
Caspita Gomma sei stato operato dallo stesso prof di totti!Comunque lui continua ad usare la tecnica del rotuelo vedi le operazioni di quagliarella e di mexes!

laraa
15-06-2011, 19:10
Eh dai posso ritenermi soddisfatta, ieri dopo la riabilitazione sono andata in piscina e mi son fatta un po' di camminate nell'acqua, l'esercizio dello spinger giù la tavoletta e 13 vasche...

oggi il fisioterapista si è ritenuto soddisfatto, dice che sembro una sì che è stata operata, ma parecchio tempo fa :sofico:

ah soddisfazione personale, c'era una donna che camminava velocemente per entrar in clinica perchè era in ritardo, io son riuscita pure a superarla woww

laraa
15-06-2011, 19:13
... e mi raccomando, in attesa del pranzo insieme a Firenze troviamoci tutti questa sera a guardar la stessa eclissi di luna :vicini:

viaggio
15-06-2011, 19:50
ahahah lo faccio anche io di superare persone per vedere come va la gamba:D
Piuttosto come va a voi con le scale?io le salgo normalmente ma ho difficoltà anzi paura quando scendo

ps meno male laraa che ci sei tu ad ingentilire questo forum di crociati maschiacci

alex642002
15-06-2011, 20:11
Caspita Gomma sei stato operato dallo stesso prof di totti!Comunque lui continua ad usare la tecnica del rotuelo vedi le operazioni di quagliarella e di mexes!

No,non è stato operato da Mariani:)

viaggio
15-06-2011, 20:24
Ma totti non è stato operato da mariani?ci son persino i video su youtube dell'operazione:confused:

viaggio
15-06-2011, 20:27
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/RUBRICHE/PublishingBlock-9f02426b-75c0-4380-88bf-72df638339c3.html


ragazzi guardate qui, si parla dell'operazione al crociato, è andato in onda oggi

alex642002
15-06-2011, 20:53
Ma totti non è stato operato da mariani?ci son persino i video su youtube dell'operazione:confused:

Sì,ma no Gomma!!:D :D :D

viaggio
15-06-2011, 21:03
ohi ohi che confusione:D

laraa
16-06-2011, 07:45
ahahah lo faccio anche io di superare persone per vedere come va la gamba:D
Piuttosto come va a voi con le scale?io le salgo normalmente ma ho difficoltà anzi paura quando scendo

ps meno male laraa che ci sei tu ad ingentilire questo forum di crociati maschiacci

ciao
a me le scale non mi hanno ancora concesso di farle normalmente, anche se qualche volta mi sbaglio e un gradino normalmente lo faccio lo stesso.:mc:

hihi ma anche tra i maschiacci ce ne sono di gentili, qualcuno a caso molto dolce e sensibile, ti riconosci?

gomma2408
16-06-2011, 08:26
ohi ohi che confusione:D


buongiorno....;)

nononono, nessuna confusione! :D forse perchè era il mio primo messaggio (ehi alex, un immenso grazie dell'amarcord!!!! voglio vedere quando si :cincin: pagina 39.... :rolleyes: ) e mi sono espresso in modo non preciso allora, ma nel mio primo post intendevo che QUEL mIO AMICO si era operato da mariani a Roma..... e come in seguito ho avuto modo di spiegare si era operato infatti con rotuleo e essendo un po' prigro nella riabilitazione non stava un gran che bene dopo 1/2 mesi....
Infatti preciso che pur essendo stato operato QUANDO me (e non COME me) dal prof di Totti, NON era cambiato un gran che (cioè l'essere stato operato a pagamento da uno dei primi della classe in italia....) se NOn si fa adeguata fisioterapia.

;) ;) ;)

P.S.: un ciao laraa.... la luna poi l'hai guardata ieri sera? sei andata in una zona in campagna lontano dalla luce? perchè non è che si vedesse un gran che se non ci si allontanava dai paesi/città..... ;)

gomma2408
16-06-2011, 08:35
A proposito, ormai aggiorno anche sui miei di progressi, e sarebbe interessante (per aumentare ulteriormente il "materiale" su questo forum, :D fatto di esperienze!) al ginocchio "sano".... non sapete che effetto che fa parlare per me di recupero della gamba non operata.... vabbè! :cool:

Come aveva detto mi sembra gambagigia, insistendo e prendendo la gamba "in tempo", cioè senza far passare troppo tempo (ricordo però che non avevo avuto un infortunio ma un sovraffaticamento che però a livello di gonfiore e fastidio era pari pari a una distorsione, anche se ovvio sapevo che non l'avevo avuta!) il muscolo si "ricorda" quello che faceva , anche se in un primo momento si rifiuta di farlo... e fa male.

Alla leg-extension infatti sono passato dai max 27,5kg di lunedì ai 40kg di ieri.... cosa che non avrei mai sperato nella migliore delle ipotesi!
Alla gamba operata sono a serie di 10 fino a un max di 60kg.
Quando mi sarò stabilizzato con i pesi identici fra le due gambe inizierò di nuovo poi l'allenamento a serie di tipo "piramidale".

alla leg press di tipo orizzontale invece sono a 210kg gin operato e 150kg sul controlaterale.
La seduta precedente ero a 200kg e 130 rispettivamente.... qui è un po' più dura mi sembra, ma anche il peso dell'esercizio è "importante", diciamo....;)

Delfino81
16-06-2011, 10:11
buongiorno....;)

nononono, nessuna confusione! :D forse perchè era il mio primo messaggio (ehi alex, un immenso grazie dell'amarcord!!!! voglio vedere quando si :cincin: pagina 39.... :rolleyes: ) e mi sono espresso in modo non preciso allora, ma nel mio primo post intendevo che QUEL mIO AMICO si era operato da mariani a Roma..... e come in seguito ho avuto modo di spiegare si era operato infatti con rotuleo e essendo un po' prigro nella riabilitazione non stava un gran che bene dopo 1/2 mesi....
Infatti preciso che pur essendo stato operato QUANDO me (e non COME me) dal prof di Totti, NON era cambiato un gran che (cioè l'essere stato operato a pagamento da uno dei primi della classe in italia....) se NOn si fa adeguata fisioterapia.

;) ;) ;)

P.S.: un ciao laraa.... la luna poi l'hai guardata ieri sera? sei andata in una zona in campagna lontano dalla luce? perchè non è che si vedesse un gran che se non ci si allontanava dai paesi/città..... ;)

Gomma ma chi era quel tuo amico che nn estendeva bene la gamba e poi gliel'hanno "strazzata" a forza? :)

però avrei in mente un'altra domanda da farvi: si dice sempre che in flessione (che è il movimento che mette piu terrore da parte del fisioterapista quello che magari ci sogneremo la notte! :D ) nn si rompe nulla.....

però sento anche dire che da prassi dopo un buon chirurgo, è bene scegliersi anche un buon fisioterapista, perche uno non bravo potrebbe far danni! per danni che si intende???

cioè davvero ci sono o ci sarranno stati dei casi di fisiatri csoi scarpari che con le loro mani hanno ri-rotto, o quantomeno danneggiato il legamento???

La mia cacazza maggior è proprio per il crocito posteriroe, se decidono di operarmi anche quello....perche gia come avemnmop modo di dire, è piu delicata come cosa!

e secondo voi se si passa da un fisioterapista scarparo, si possono subire danni csoi elevati da dover rioperare, o basta andare da un fisioteraposta piu esperto e le cose si aggiustano?

P.S. grazie a gambagigia per la sua risposta! ;)

gomma2408
16-06-2011, 10:19
Gomma ma chi era quel tuo amico che nn estendeva bene la gamba e poi gliel'hanno "strazzata" a forza? :)

però avrei in mente un'altra domanda da farvi: si dice sempre che in flessione (che è il movimento che mette piu terrore da parte del fisioterapista quello che magari ci sogneremo la notte! :D ) nn si rompe nulla.....

però sento anche dire che da prassi dopo un buon chirurgo, è bene scegliersi anche un buon fisioterapista, perche uno non bravo potrebbe far danni! per danni che si intende???

cioè davvero ci sono o ci sarranno stati dei casi di fisiatri csoi scarpari che con le loro mani hanno ri-rotto, o quantomeno danneggiato il legamento???

La mia cacazza maggior è proprio per il crocito posteriroe, se decidono di operarmi anche quello....perche gia come avemnmop modo di dire, è piu delicata come cosa!

e secondo voi se si passa da un fisioterapista scarparo, si possono subire danni csoi elevati da dover rioperare, o basta andare da un fisioteraposta piu esperto e le cose si aggiustano?

P.S. grazie a gambagigia per la sua risposta! ;)


ciao, la persona che non riusciva a estendere la gamba era un ragazzo delle giovanili del Siena che ho conosciuto in palestra, non era proprio "amico" in senso stretto, ma poco importa.
Era stato un mese a casa a riposo e solo dopo gli è stato consigliato di andare a fisioterapia, lui aveva ben pensato di riposarsi un po' di più pensando che faceva bene, e non piegava o estendeva neanche da solo il ginocchio, lo teneva flesso perchè così non gli faceva male.
Risultato: i primi 10gg nonostante ci si mettessero di impegno forzando molto per addrizzare la gamba, gli faceva un dolore cane.... poi si è piano piano (nella sett successiva) "sbloccata" ed ha fatto poi tutto molto velocemente.

nessun fisioterapista che porti questo nome in linea di principio ti fa dei danni: l'unico rischio è di fare esercizi troppo blandi o non adeguati e quindi è come se non fai niente, ma da qui a danneggiare il crociato ce ne passa... quindi si può stare tranquilli sul fatto di danni o meno..... ;)
Non ho mai sentito di gente che aveva riportato danni per questo, semmai qualche tendinite per via del lavoro fatto alle macchine (e che un buon fisioterapista deve saper trattare cambiando gli esercizi e farti recuperare) ma danni al neolegamento no, come detto tutt'al più la scarsa capacità di un fisioterapista può spingerlo a essere troppo prudente e farti fare esercizi troppo blandi, ma niente di più "grave".... ;)

Stefano Landau
16-06-2011, 11:35
:vicini: Incredibile!Abbiamo cominciato a scrivere nella stessa pagina:la 39!:mano:

Io sono arrivato poco dopo ....... a pagina 44. E puntuale il primo intervento è stato quello di Gomma!
Ma quanto abbiamo scritto in poco più di due anni. 240 pagine contro 44 dei primi 5 anni..... !

Stefano Landau
16-06-2011, 11:45
... e mi raccomando, in attesa del pranzo insieme a Firenze troviamoci tutti questa sera a guardar la stessa eclissi di luna :vicini:
:ot:
Purtroppo a Milano si era un po' annuvolato.......poi avevo un impegno (corso di degustazione :ubriachi: ) dalle 21 fino alle 23.30 e quando è finito non sono riuscito a vedere più nulla (per le nuvole..... non per il vino!).
fine :ot:

malliu70
16-06-2011, 17:26
Grazie per i consigli.
Continuerò a fare isometria cercando di intensificare le ripetizioni ed il peso.
L'altro ieri ho fatto un'ora di nuoto e non ho avuto problemi (tranne quando per errore ho dato una, dico una, sgambata stile rana ed ho sentito subito una fitta al lato interno del ginocchio). Ieri ho provato la cyclette per venticinque minuti a livello difficoltà 2 su 12 ma alla fine avevo una sensazione di "caldo" al ginocchio lesionato. Non so se è normale ma credo che continuerò soltanto con nuoto (stile libero, tavoletta e dorso).
Vorrei provare la pressa orizzontale con pochi chilogrammi di peso...
Ciao.

alex642002
16-06-2011, 19:05
ahahah lo faccio anche io di superare persone per vedere come va la gamba:D
Piuttosto come va a voi con le scale?io le salgo normalmente ma ho difficoltà anzi paura quando scendo

ps meno male laraa che ci sei tu ad ingentilire questo forum di crociati maschiacci

Io univo le due cose e superavo le persone di corsa sulle scale :D

alex642002
16-06-2011, 19:07
... e mi raccomando, in attesa del pranzo insieme a Firenze troviamoci tutti questa sera a guardar la stessa eclissi di luna :vicini:
Per ora ci si accontenta di veder le stelle :nera: :)

alex642002
16-06-2011, 19:42
Io sono arrivato poco dopo ....... a pagina 44. E puntuale il primo intervento è stato quello di Gomma!
Ma quanto abbiamo scritto in poco più di due anni. 240 pagine contro 44 dei primi 5 anni..... !

Vero!Tu sei arrivato praticamente subito dopo!Io mi ricordo,chissà perchè del trittico te-Fabrytius-Aless@ndro: peccato averli persi per strada,loro e altri:(

Guidooo
16-06-2011, 20:10
Ciao a tutti! Chi l'avrebbe mai detto che mi sarei messo anch'io a parlare di legamenti nel forum di Hardware Upgrade dove da anni parlo di hardware! :D

Mi metterò a leggere tutto con calma perchè l'argomento mi interessa molto, vi spiego perchè.

Il 21 marzo, in quel di Susegana (TV) alle 11 di mattina per un colloquio di lavoro, una simpaticona al volante ha pensato bene che fosse opportuno addormentarsi nei pressi dell'incrocio presso il quale io pensavo di attraversare (a piedi). L'auto ha sbandato salendo sul marciapiede prendendomi con precisione millimetrica alle ginocchia.

Questa sciocchezzuola mi è costata una bella botta in testa e 7 bei punti, tutte e due le ginocchia fratturate in più punti, i corciati anteriori sfilacciati e un menisco apparentemente rotto.
Ora passati 3 mesi dei quali 1,5 a letto (:ncomment:), le fratture paiono essere andate a posto mentre rimangono il menisco DX e il legamento crociato anteriore SX, il quale, staccatosi dalla sua inserzione tibiale, adesso fa sì che ora il mio ginocchio presenti quello che molti chiamano "il cassetto", cioè balla in avanti.

In questo periodo mi sto ammazzando di fisioterapia, camminate assistito da stampelle e cyclette con l'obiettivo di essere rivalutato dall'ortopedico a fine settembre, quando, con una muscolatura più tonica, si potrà vedere se questa lassità è controllata o "selvaggia".

Confesso di avere una fifa ladra. Mi è già stato prospettato che, in caso il mio "cassetto si continuasse ad aprire", dovrei considerare la possibilità di farmelo ricostruire. D'altra parte se non mi facessi operare, mi spaventa anche il fatto di dover fare attenzione a tutto quello che farò per via del fatto che il ginocchio potrebbe cedere. Il tutto senza contare che, se non ho capito male, tenere un crociato anteriore balengo è come spicciarsi ad andare a bussare alla porta dell'artrosi. :rolleyes:

Mannagghia, voi "Crociati del Crociato" che fareste al mio posto?

Guido :)

p.s. avete pensato alla possibilità di disegnare un gagliardetto, uno stemma per i "Crociati del Crociato"? :D

gambagigia
16-06-2011, 20:32
Grazie per i consigli.
Continuerò a fare isometria cercando di intensificare le ripetizioni ed il peso.
L'altro ieri ho fatto un'ora di nuoto e non ho avuto problemi (tranne quando per errore ho dato una, dico una, sgambata stile rana ed ho sentito subito una fitta al lato interno del ginocchio). Ieri ho provato la cyclette per venticinque minuti a livello difficoltà 2 su 12 ma alla fine avevo una sensazione di "caldo" al ginocchio lesionato. Non so se è normale ma credo che continuerò soltanto con nuoto (stile libero, tavoletta e dorso).
Vorrei provare la pressa orizzontale con pochi chilogrammi di peso...
Ciao.

Calore è sinonimo di infiammazione, lascia perdere. :stordita:
Con il nuoto non corri rischi.

viaggio
16-06-2011, 20:53
Mannaggia guido malvenuto in questo club!Praticamente ti sei dato la risposta tu stesso perchè tutto quello che hai scritto è vero.Però ora aspetta con pazienza settembre per preparare la muscolatura della gamba ad un eventuale operazione, l'ortopedico ti sarà consigliare. Caspita però che brutto incidente. dispiace e questo dovrebbe fare riflette ai danni che si potrebbero provocare con la macchina, quindi guidare con prudenza.
Per quanto riguarda il calore del ginocchio, subito dopo l'operazione è normale che sia un pò più colpo o che si scaldi (ma non molto) durante la terapia però dopo un pò il fenomeno passa

gambagigia
16-06-2011, 21:04
Confesso di avere una fifa ladra. Mi è già stato prospettato che, in caso il mio "cassetto si continuasse ad aprire", dovrei considerare la possibilità di farmelo ricostruire. D'altra parte se non mi facessi operare, mi spaventa anche il fatto di dover fare attenzione a tutto quello che farò per via del fatto che il ginocchio potrebbe cedere. Il tutto senza contare che, se non ho capito male, tenere un crociato anteriore balengo è come spicciarsi ad andare a bussare alla porta dell'artrosi. :rolleyes:

Mannagghia, voi "Crociati del Crociato" che fareste al mio posto?

Guido :)

p.s. avete pensato alla possibilità di disegnare un gagliardetto, uno stemma per i "Crociati del Crociato"? :D

Ciao!
Certo che la fortuna non ti guardava proprio quel giorno! Ammazza che botta!
Mi sembra di capire che comunque, crociato a parte, ti sei recuperato bene....

Premesso che poi ognuno fa di testa propria....ed è giusto così, riferisco che pare non sia per niente dimostrato che operare il legamento rotto metta a riparo dall'insorgenza di artrosi...ahinoi questa è un'argomentazione che spesso si usa ma che ultimamente pare non essere più tanto di moda. L'articolazione è un insieme complesso di sinergie che una volta "toccato" dall'esterno difficilmente riprende la sua forma naturale (poi ognuno cammina corre scia e fa tutto ciò che deve, intendiamoci), e dunque in realtà se il tuo ginocchio la deve sviluppare la svilupperà comunque, anche da operato. il problema è principale è il trauma: una cosa rotta si recupera, in alcuni casi anche molto bene, ma non torna mai nuova.

Operare o no? ognuno decide per sè.
La regola generale di solito dice che l'indicazione è chirurgica in caso di paziente sportivo, o di forte instabilità dell'articolazione tale da non permettere una vita normale (ti cede il ginocchio mentre scendi le scale o altre attività quatidiane..).
Diversamente il sedentario che non ha necessità particolari e non grande instabilità può permettersi di stare senza crociato.
Detto questo in realtà troverai ortopedici che non ti opererebbero per nessuna ragione, forse giusto se fossi Totti.....e altri che non vedono l'ora di metterti le mani addosso...!!!
Senti uno specialista di cui ti fidi non solo dal punto di vista chirurgico, ma anche nel merito dell'indicazione...

In bocca al lupo

laraa
17-06-2011, 07:44
buongiorno....;)

nononono, nessuna confusione! :D forse perchè era il mio primo messaggio (ehi alex, un immenso grazie dell'amarcord!!!! voglio vedere quando si :cincin: pagina 39.... :rolleyes: ) e mi sono espresso in modo non preciso allora, ma nel mio primo post intendevo che QUEL mIO AMICO si era operato da mariani a Roma..... e come in seguito ho avuto modo di spiegare si era operato infatti con rotuleo e essendo un po' prigro nella riabilitazione non stava un gran che bene dopo 1/2 mesi....
Infatti preciso che pur essendo stato operato QUANDO me (e non COME me) dal prof di Totti, NON era cambiato un gran che (cioè l'essere stato operato a pagamento da uno dei primi della classe in italia....) se NOn si fa adeguata fisioterapia.

;) ;) ;)

P.S.: un ciao laraa.... la luna poi l'hai guardata ieri sera? sei andata in una zona in campagna lontano dalla luce? perchè non è che si vedesse un gran che se non ci si allontanava dai paesi/città..... ;)

no caro, mi è dispiaciuto non son riuscita a vedere niente, come altri eravamo in attesa col naso all'insu in cima alle colline...ma nulla, eclissata proprio 'sta luna...in compenso ci siam guardati il panorama :D

laraa
17-06-2011, 07:47
A proposito, ormai aggiorno anche sui miei di progressi, e sarebbe interessante (per aumentare ulteriormente il "materiale" su questo forum, :D fatto di esperienze!) al ginocchio "sano".... non sapete che effetto che fa parlare per me di recupero della gamba non operata.... vabbè! :cool:

Come aveva detto mi sembra gambagigia, insistendo e prendendo la gamba "in tempo", cioè senza far passare troppo tempo (ricordo però che non avevo avuto un infortunio ma un sovraffaticamento che però a livello di gonfiore e fastidio era pari pari a una distorsione, anche se ovvio sapevo che non l'avevo avuta!) il muscolo si "ricorda" quello che faceva , anche se in un primo momento si rifiuta di farlo... e fa male.

Alla leg-extension infatti sono passato dai max 27,5kg di lunedì ai 40kg di ieri.... cosa che non avrei mai sperato nella migliore delle ipotesi!
Alla gamba operata sono a serie di 10 fino a un max di 60kg.
Quando mi sarò stabilizzato con i pesi identici fra le due gambe inizierò di nuovo poi l'allenamento a serie di tipo "piramidale".

alla leg press di tipo orizzontale invece sono a 210kg gin operato e 150kg sul controlaterale.
La seduta precedente ero a 200kg e 130 rispettivamente.... qui è un po' più dura mi sembra, ma anche il peso dell'esercizio è "importante", diciamo....;)

alla fine avrai due gambe uguali, hihi
in fondo si è trattato di gamba sana solidale :mc:

laraa
17-06-2011, 07:48
[QUOTE=laraa;35384614]ciao
a me le scale non mi hanno ancora concesso di farle normalmente, anche se qualche volta mi sbaglio e un gradino normalmente lo faccio lo stesso.:mc:/QUOTE]

rettifico...ieri mi han dato l'ok per far i gradini normalmente, ho provato sia a salire che a scendere, per ora tengo buono il salire, scendere mi lascia un po' perplessa:stordita:

laraa
17-06-2011, 07:55
:ot:
Purtroppo a Milano si era un po' annuvolato.......poi avevo un impegno (corso di degustazione :ubriachi: ) dalle 21 fino alle 23.30 e quando è finito non sono riuscito a vedere più nulla (per le nuvole..... non per il vino!).
fine :ot:

beh a quell'ora ormai era già tardi anche a ciel sereno, spesso ti vedi la luna in cielo e pensi che ci sia sempre, l'altra sera sparita proprio, chissà dove si era cacciata:mbe: forse è proprio la Terra che l'ha nascosta per bene :D

caspita addirittura un corso per degustare uhm:fagiano: interessante :ot:

laraa
17-06-2011, 08:08
Ciao a tutti! Chi l'avrebbe mai detto che mi sarei messo anch'io a parlare di legamenti nel forum di Hardware Upgrade dove da anni parlo di hardware! :D

Mi metterò a leggere tutto con calma perchè l'argomento mi interessa molto, vi spiego perchè.

Il 21 marzo, in quel di Susegana (TV) alle 11 di mattina per un colloquio di lavoro, una simpaticona al volante ha pensato bene che fosse opportuno addormentarsi nei pressi dell'incrocio presso il quale io pensavo di attraversare (a piedi). L'auto ha sbandato salendo sul marciapiede prendendomi con precisione millimetrica alle ginocchia.

Questa sciocchezzuola mi è costata una bella botta in testa e 7 bei punti, tutte e due le ginocchia fratturate in più punti, i corciati anteriori sfilacciati e un menisco apparentemente rotto.
Ora passati 3 mesi dei quali 1,5 a letto (:ncomment:), le fratture paiono essere andate a posto mentre rimangono il menisco DX e il legamento crociato anteriore SX, il quale, staccatosi dalla sua inserzione tibiale, adesso fa sì che ora il mio ginocchio presenti quello che molti chiamano "il cassetto", cioè balla in avanti.

In questo periodo mi sto ammazzando di fisioterapia, camminate assistito da stampelle e cyclette con l'obiettivo di essere rivalutato dall'ortopedico a fine settembre, quando, con una muscolatura più tonica, si potrà vedere se questa lassità è controllata o "selvaggia".

Confesso di avere una fifa ladra. Mi è già stato prospettato che, in caso il mio "cassetto si continuasse ad aprire", dovrei considerare la possibilità di farmelo ricostruire. D'altra parte se non mi facessi operare, mi spaventa anche il fatto di dover fare attenzione a tutto quello che farò per via del fatto che il ginocchio potrebbe cedere. Il tutto senza contare che, se non ho capito male, tenere un crociato anteriore balengo è come spicciarsi ad andare a bussare alla porta dell'artrosi. :rolleyes:

Mannagghia, voi "Crociati del Crociato" che fareste al mio posto?

Guido :)

p.s. avete pensato alla possibilità di disegnare un gagliardetto, uno stemma per i "Crociati del Crociato"? :D

che storia, la tua :doh:
piacere di conoscerti, anche se forse era meglio non in questa sezione...

non saprei cosa consigliarti, a parte il rischio artrosi, dipende da cosa vuoi fare in seguito, se non vuoi evitare una partitella in spiaggia a volley o calcetto o una camminata in montagna, se non ti operi sei sempre un po' a rischio...io mi son fatta operare per non dover costantemente restar preoccupata sul come muovermi in ogni circostanza, se hai molto l'effetto cassetto non è bello, sentir sempre il ginocchio instabile....:ops:

intanto ti conviene tenerti allenato con l'isometria in vista della decisione di settembre, in bocca al lupo !:sperem:

draghetto
17-06-2011, 08:45
Vai che ce la fai super Guidooo! Con l'hardware sei sempre stato un genio... molto più informato e capace di certi dottoroni in informatica. :D E che c'è di più hardware di un ginocchio?? Basta che non ti metti a installarci mega dissi gotic silent... però potrebbe essere un'idea, ginocchio bionico pimpato/moddato.

Stay hungry.

Draghetto

alex642002
17-06-2011, 08:55
Ciao a tutti! Chi l'avrebbe mai detto che mi sarei messo anch'io a parlare di legamenti nel forum di Hardware Upgrade dove da anni parlo di hardware! :D

Mi metterò a leggere tutto con calma perchè l'argomento mi interessa molto, vi spiego perchè.

Il 21 marzo, in quel di Susegana (TV) alle 11 di mattina per un colloquio di lavoro, una simpaticona al volante ha pensato bene che fosse opportuno addormentarsi nei pressi dell'incrocio presso il quale io pensavo di attraversare (a piedi). L'auto ha sbandato salendo sul marciapiede prendendomi con precisione millimetrica alle ginocchia.

Questa sciocchezzuola mi è costata una bella botta in testa e 7 bei punti, tutte e due le ginocchia fratturate in più punti, i corciati anteriori sfilacciati e un menisco apparentemente rotto.
Ora passati 3 mesi dei quali 1,5 a letto (:ncomment:), le fratture paiono essere andate a posto mentre rimangono il menisco DX e il legamento crociato anteriore SX, il quale, staccatosi dalla sua inserzione tibiale, adesso fa sì che ora il mio ginocchio presenti quello che molti chiamano "il cassetto", cioè balla in avanti.

In questo periodo mi sto ammazzando di fisioterapia, camminate assistito da stampelle e cyclette con l'obiettivo di essere rivalutato dall'ortopedico a fine settembre, quando, con una muscolatura più tonica, si potrà vedere se questa lassità è controllata o "selvaggia".

Confesso di avere una fifa ladra. Mi è già stato prospettato che, in caso il mio "cassetto si continuasse ad aprire", dovrei considerare la possibilità di farmelo ricostruire. D'altra parte se non mi facessi operare, mi spaventa anche il fatto di dover fare attenzione a tutto quello che farò per via del fatto che il ginocchio potrebbe cedere. Il tutto senza contare che, se non ho capito male, tenere un crociato anteriore balengo è come spicciarsi ad andare a bussare alla porta dell'artrosi. :rolleyes:

Mannagghia, voi "Crociati del Crociato" che fareste al mio posto?

Guido :)

p.s. avete pensato alla possibilità di disegnare un gagliardetto, uno stemma per i "Crociati del Crociato"? :D

Benvenuto(si fa per dire)anche da me.Accidenti che incidentaccio!:muro: Ma oggi si recupera da tutto vedrai!;) Ma almeno l'assicurazione ti ha ripagato da quella disgraziata(per non dire altro)?:mad:

Guidooo
17-06-2011, 09:11
ciao ragazzi,

vorrei ringraziare in particolar modo gambagigia, viaggio, laraa, draghetto e alex642002 per il supporto, informativo e morale che mi avete dato.
Con tutta la calma del caso valuterò la situazione, ovviamente non prima di aver ripreso ad usare le gambe con relativa sicurezza e disinvoltura.

viaggio: "Prudenzia et disciplina, nello condurre lo tuo palafreno!" direbbe Brancaleone! :D Col senno di poi, spero proprio che la tizia possa diventare dipendente da caffè, giusto per l'incolumità di chi avesse la sfortuna di incrociare il suo cammino...
gambagigia: verissimo, già adesso me ne accorgo perchè, semplicemente piegando la gambe sento dei "tric e trac", hai presente tipo quegli aggeggi da stadio che se fatti roteare fanno quel rumore? :)
Non sono uno sportivo convinto ma di attività fisica ne ho sempre fatta. Quello che non vorrei sentirmi dire è che dovrò rinunciare a correre. In questo caso non avrei dubbi sul dafarsi.
laraa: ahhh, beh, ci puoi scommettere che mi tengo allenato! Intato ho una fisioterapista che in ospedale hanno ribattezzato "la tedesca" per quanto fa lavorare i pazienti, ed è esattamente quello che volevo. Poi faccio parecchi esercizi, cyclette, addominali ed esercizi per spalle e braccia (all'inizio spalle e braccia toniche mi hanno aiutato non poco con la deambulazione).
draghetto: STRALOL! :D Mica avevo pensato all'idea che farsi operare significasse farsi moddare il ginocchio! Chissà se una bella ventolina mi aiuterebbe... :D
Alex642002: non ancora, le cose andranno molto per le lunghe (secondo me non prima della fine dell'anno prossimo) perchè si viene rimborsati solo a guarigione "certificata". Non ho intenzione di accelerare nulla perchè vorrei che tutte le spese tra medicinali, visite, esami, ecc. mi venissero rimborsate come è mio diritto. Certo però che farsi male costa! Mannagghia...

Delfino81
17-06-2011, 12:51
ciao ragazzi,

vorrei ringraziare in particolar modo gambagigia, viaggio, laraa, draghetto e alex642002 per il supporto, informativo e morale che mi avete dato.
Con tutta la calma del caso valuterò la situazione, ovviamente non prima di aver ripreso ad usare le gambe con relativa sicurezza e disinvoltura.

viaggio: "Prudenzia et disciplina, nello condurre lo tuo palafreno!" direbbe Brancaleone! :D Col senno di poi, spero proprio che la tizia possa diventare dipendente da caffè, giusto per l'incolumità di chi avesse la sfortuna di incrociare il suo cammino...
gambagigia: verissimo, già adesso me ne accorgo perchè, semplicemente piegando la gambe sento dei "tric e trac", hai presente tipo quegli aggeggi da stadio che se fatti roteare fanno quel rumore? :)
Non sono uno sportivo convinto ma di attività fisica ne ho sempre fatta. Quello che non vorrei sentirmi dire è che dovrò rinunciare a correre. In questo caso non avrei dubbi sul dafarsi.
laraa: ahhh, beh, ci puoi scommettere che mi tengo allenato! Intato ho una fisioterapista che in ospedale hanno ribattezzato "la tedesca" per quanto fa lavorare i pazienti, ed è esattamente quello che volevo. Poi faccio parecchi esercizi, cyclette, addominali ed esercizi per spalle e braccia (all'inizio spalle e braccia toniche mi hanno aiutato non poco con la deambulazione).
draghetto: STRALOL! :D Mica avevo pensato all'idea che farsi operare significasse farsi moddare il ginocchio! Chissà se una bella ventolina mi aiuterebbe... :D
Alex642002: non ancora, le cose andranno molto per le lunghe (secondo me non prima della fine dell'anno prossimo) perchè si viene rimborsati solo a guarigione "certificata". Non ho intenzione di accelerare nulla perchè vorrei che tutte le spese tra medicinali, visite, esami, ecc. mi venissero rimborsate come è mio diritto. Certo però che farsi male costa! Mannagghia...


Benvenuto (si fa sempre x dire!) anche da me,Guido, embè sai come si dice, donne al volante pricolo costante! ahahah :D no dai, era giusto x far incazzare le signorine come Lara, in realtà di gente a cui dovrebbe essere ritirata la patente a vita ce n'è di tutti i gusti senza distinzione di sesso, razza, o religione alcuna... :D

per il resto quoto proprio Lara sui consigli che ti ha dato.....l'artrosi è un problema che potrebbe venire ia in caso di operazione (perchè si va a sempre a smucinare un ginocchio come si dice a Roma) sia no, x il cassetto che consuma la cartilagine.......ho conosciuto un ragazzoc eh si era ditrutto tutto il ginocchio (piu o meno come m,e), si è fatto ricotuire tutto e è tornato a giocar a rugby....da na parte lo ammiro da n'altra gli dico come je va... :D

intanto valuta il tuo ginocchio ora dopo un pote nziamento muscolare e vedi com risponde, e poi valuta in base alle tue esigenze....in effetti nn sto dicendo piu di uanto abbia detto Lara....giusto x curiosità, di dove sei? ho visto che alla fine del post hai scritto "mannagghia", non so se ti sia scappata l'H o l'abbia "digitata" apposta, perche mannagghia al posto di mannaggia è un'esclamazione che si usa molto dalle mie parti (io sono tarantino anche se vivo a Roma)....
ultima cosa, non disperare, perche la palma dello sfigato numero 1 a livello di trauma ce l'ho sempre io, sto emsso peggio di te! :D anzi, nella tua "disgrazia" di aver incontrato questa incapace al volante, hai avuto la fortuna che i danni ossei si son agiustati....da quanto mi dicono se si frantuma in mdoo scomposto il piatto tibiale, là sono cazzi amari!

un abbraccio e di nuovo benvenuto tra noi! :D

Andrea

gambagigia
17-06-2011, 13:06
[QUOTE=Guidooo;35392679]ciao ragazzi,


. Quello che non vorrei sentirmi dire è che dovrò rinunciare a correre. In questo caso non avrei dubbi sul dafarsi.


Allora fatti operare!!!!!!!
Anche perchè gli anni passano....e la muscolatura si impigrisce e non è più reattiva....ora non so quanti anni tu abbia.... ma comunque sia....se ancora non sono passati, passeranno.....;)
dunque la teoria che una buona muscolatura sopperisce all'assenza del legamento secondo me scricchiola un pò...Questa è stata la mia idea originaria: aspettare rinforzare e vedere come và. Poi ho visto altri tre ortopedici e ad ogni visita mi aggiungevano una proibizione: no questo non potrà più farlo, no quello non potrà più farlo, no lì faccia attenzione non vada a mettersi nei guai.......e allora ho pensato che non potevo convivere con il pensiero di fare attenzione troppa attenzione ad un ginocchio, volevo essere in grado di fare di nuovo tutto.
Io attività sportiva ne faccio parecchia: corro volentieri più volentieri ancora su sterrato, vado in montagna d'estate, faccio scialpinismo e sci di fondo in inverno, vado in bici....insomma non operare sarebbe stato fortemente limitante, o comunque ansiogeno....:muro:

Ma ognuno decide con la sua testa, mi raccomando....perchè la riabilitazione pare un pò lunghetta...e necessita di molta pazienza. C'è chi ci ha messo anche un anno prima di tornare a fare tutto (parlo di attività sportiva, non vita normale per quella un paio di mesi sono sufficienti)!!!!

Salut

Guidooo
17-06-2011, 17:01
ho conosciuto un ragazzoc eh si era ditrutto tutto il ginocchio (piu o meno come m,e), si è fatto ricotuire tutto e è tornato a giocar a rugby....da na parte lo ammiro da n'altra gli dico come je va... :D
tutto il ginocchio? Pure tu?? Mi sento male...:(
di dove sei? ho visto che alla fine del post hai scritto "mannagghia", non so se ti sia scappata l'H o l'abbia "digitata" apposta, perche mannagghia al posto di mannaggia è un'esclamazione che si usa molto dalle mie parti (io sono tarantino anche se vivo a Roma)
Io sono di Padova ma la mia fidanzata è di San Vito dei Normanni (BR) e ogni tanto gliene scappa qualcuna di colorita che mi fa scompisciare. Mannagghia e "sango de Ggiuda vècchia" sono all'ordine del giorno! :D
Poretta, pensa che lei era dietro di me e mi ha visto fare il "mezzo carpiato" in aria prima di finire per terra. E' stata in gambissima se pensi che mi ha chiesto subito se muovevo le dita dei piedi, e che cercava di tamponarmi la testa per fermare il sangue che usciva a fiotti...
ultima cosa, non disperare, perche la palma dello sfigato numero 1 a livello di trauma ce l'ho sempre io, sto emsso peggio di te! :D anzi, nella tua "disgrazia" di aver incontrato questa incapace al volante, hai avuto la fortuna che i danni ossei si son agiustati....da quanto mi dicono se si frantuma in mdoo scomposto il piatto tibiale, là sono cazzi amari!
Vero, l'ho scampata bella in effetti. Tra tutte e due le gambe abbiamo contato mi pare 8 punti di rottura di cui qualche distacco ma tutti composti. Il motivo per il quale non sono stato operato subito è proprio questo: se mi avessero aperto avrebbero dovuto riempirmi di chiodi e viti; 'na ferramenta ambulante insomma. :) Senza contare che con le ginocchia, soprattutto il SX, grosse più o meno come due piccoli meloni, hai voglia ad aprire e lavorare tranquillamente. :D


Allora fatti operare!!!!!!!
Anche perchè gli anni passano....e la muscolatura si impigrisce e non è più reattiva....ora non so quanti anni tu abbia.... ma comunque sia....se ancora non sono passati, passeranno.....
E' un'eventualità possibile, l'intervento intendo. Come hai fatto tu, anche io ho messo in conto di avere almeno altri due pareri e pensavo di andare al Rizzoli di Bologna e al Pini di Milano dove mi pare di aver capito ci lavorino medici (fabbri?:D) competenti.
Io poi ho lo svantaggio di avere parecchi casi di artrosi in famiglia e di partire con i menischi assottigliati che certo non mi aiuterebbe.
Ho 31 anni. Della riabilitazione sono al corrente, infatti l'ortopedico mi ha messo subito in guardia dicendomi che, in caso di intervento, sarei potuto tornare a fare sport tra 12-18mesi.

Stefano Landau
17-06-2011, 17:25
Ciao a tutti! Chi l'avrebbe mai detto che mi sarei messo anch'io a parlare di legamenti nel forum di Hardware Upgrade dove da anni parlo di hardware! :D

Mi metterò a leggere tutto con calma perchè l'argomento mi interessa molto, vi spiego perchè.

Il 21 marzo, in quel di Susegana (TV) alle 11 di mattina per un colloquio di lavoro, una simpaticona al volante ha pensato bene che fosse opportuno addormentarsi nei pressi dell'incrocio presso il quale io pensavo di attraversare (a piedi). L'auto ha sbandato salendo sul marciapiede prendendomi con precisione millimetrica alle ginocchia.

Questa sciocchezzuola mi è costata una bella botta in testa e 7 bei punti, tutte e due le ginocchia fratturate in più punti, i corciati anteriori sfilacciati e un menisco apparentemente rotto.
Ora passati 3 mesi dei quali 1,5 a letto (:ncomment:), le fratture paiono essere andate a posto mentre rimangono il menisco DX e il legamento crociato anteriore SX, il quale, staccatosi dalla sua inserzione tibiale, adesso fa sì che ora il mio ginocchio presenti quello che molti chiamano "il cassetto", cioè balla in avanti.

In questo periodo mi sto ammazzando di fisioterapia, camminate assistito da stampelle e cyclette con l'obiettivo di essere rivalutato dall'ortopedico a fine settembre, quando, con una muscolatura più tonica, si potrà vedere se questa lassità è controllata o "selvaggia".

Confesso di avere una fifa ladra. Mi è già stato prospettato che, in caso il mio "cassetto si continuasse ad aprire", dovrei considerare la possibilità di farmelo ricostruire. D'altra parte se non mi facessi operare, mi spaventa anche il fatto di dover fare attenzione a tutto quello che farò per via del fatto che il ginocchio potrebbe cedere. Il tutto senza contare che, se non ho capito male, tenere un crociato anteriore balengo è come spicciarsi ad andare a bussare alla porta dell'artrosi. :rolleyes:

Mannagghia, voi "Crociati del Crociato" che fareste al mio posto?

Guido :)

p.s. avete pensato alla possibilità di disegnare un gagliardetto, uno stemma per i "Crociati del Crociato"? :D

Ciao Guido, (Mal)Venuto anche a te tra di noi!
Allora, Il tuo caso è molto più complesso di quello che era stato il mio ai tempi. (rottura completa dell'LCA in seguito ad una caduta sugli sci)
Quando il legamento è completamente andato inizia ad esserci una instabilità del ginocchio oltre che a degli slittamenti continui tra tibia e femore.

Questo, anche se uno non è uno sportivo, comporta un usura precoce del ginocchio con il rischio di avere un'artrosi dopo circa 20-25 anni.

La mia valutazione è stata come prima cosa il rischio artrosi. Poi anche non avevo voglia di rinunciare agli sport in generale. Non sono mai stato uno molto sportivo, però i trek in montagna, la subacquea, lo sci, sarebbero state tutte cose che non avrei potuto più fare, o avrei fatto con seri limiti.
Per cui ho deciso per l'operazione. Ottenendo l'effetto collaterale che dopo 2 anni e passa sono molto più allenato di prima di farmi male. (prima di farmi male non correvo mai, e per me 1km era gia un'impresa....... ieri sera ho corso per allenamento 10 km in 59 minuti.......)

Nel tuo caso se non ho capito male, il legamento non è completamente andato, ma è rotto l'osso nel punto di innesto.

A quel punto bisogna valutare molto bene l'instabilità del ginocchio e soprattutto di quanto "Slittano" tra di loro tibia e femore.

Un'altro fattore importante è l'età. Se uno (come una che ho conosciuto in un trek) è gia molto aventi con gli anni, l'operazione non serve, mentre a 20 anni la cosa secondo me è da valutare seriamente.

Io al momento dell'operazione avevo 43 anni e dopo la lettura del forum, sono andato dall'ortopedico con l'idea di operarmi appena avevo scoperto che l'LCA era rotto. Poi essendo l'ortopedico della mia idea...... non ci ha messo nulla a convincermi.
Per me l'idea di avere qualche cosa di rotto che poteva cedere correndo o facendo le scale proprio non andava giu.
Avrei potuto rinunciare allo sci, ma gli altri problemi per me erano troppo "pesanti". Soprattutto il rischio artrosi. Vedo mia mamma quello che sta passando per problemi di artrosi alle ginocchia........

Alla fine direi di affidarsi al 100% nelle mani del miglior specialista che si trova.

Stefano Landau
17-06-2011, 17:27
Ciao!
........
Premesso che poi ognuno fa di testa propria....ed è giusto così, riferisco che pare non sia per niente dimostrato che operare il legamento rotto metta a riparo dall'insorgenza di artrosi...ahinoi questa è un'argomentazione che spesso si usa ma che ultimamente pare non essere più tanto di moda. L'articolazione è un insieme complesso di sinergie che una volta "toccato" dall'esterno difficilmente riprende la sua forma naturale (poi ognuno cammina corre scia e fa tutto ciò che deve, intendiamoci), e dunque in realtà se il tuo ginocchio la deve sviluppare la svilupperà comunque, anche da operato. il problema è principale è il trauma: una cosa rotta si recupera, in alcuni casi anche molto bene, ma non torna mai nuova.
...........
Senti uno specialista di cui ti fidi non solo dal punto di vista chirurgico, ma anche nel merito dell'indicazione...

In bocca al lupo


Quoto quanto dici...... un ginocchio operato rimane comunque più debole, ma secondo me se non ci si opera le probabilità di andare incontro ad artrosi sono molto maggiori. (E' il principale motivo per cui mi sono operato)

juninho85
17-06-2011, 17:37
oltre all'artrosi bisogna pensare ai problemi nell'immediato e a quanto si avrà qualche anno in più
un conto è operarsi un crociato a 20-30 anni,altra cosa è farsi mettere una protesi dai 50 in su...

Stefano Landau
17-06-2011, 17:44
tutto il ginocchio? Pure tu?? Mi sento male...:(

Io sono di Padova ma la mia fidanzata è di San Vito dei Normanni (BR) e ogni tanto gliene scappa qualcuna di colorita che mi fa scompisciare. Mannagghia e "sango de Ggiuda vècchia" sono all'ordine del giorno! :D
Poretta, pensa che lei era dietro di me e mi ha visto fare il "mezzo carpiato" in aria prima di finire per terra. E' stata in gambissima se pensi che mi ha chiesto subito se muovevo le dita dei piedi, e che cercava di tamponarmi la testa per fermare il sangue che usciva a fiotti...

Vero, l'ho scampata bella in effetti. Tra tutte e due le gambe abbiamo contato mi pare 8 punti di rottura di cui qualche distacco ma tutti composti. Il motivo per il quale non sono stato operato subito è proprio questo: se mi avessero aperto avrebbero dovuto riempirmi di chiodi e viti; 'na ferramenta ambulante insomma. :) Senza contare che con le ginocchia, soprattutto il SX, grosse più o meno come due piccoli meloni, hai voglia ad aprire e lavorare tranquillamente. :D



E' un'eventualità possibile, l'intervento intendo. Come hai fatto tu, anche io ho messo in conto di avere almeno altri due pareri e pensavo di andare al Rizzoli di Bologna e al Pini di Milano dove mi pare di aver capito ci lavorino medici (fabbri?:D) competenti.
Io poi ho lo svantaggio di avere parecchi casi di artrosi in famiglia e di partire con i menischi assottigliati che certo non mi aiuterebbe.
Ho 31 anni. Della riabilitazione sono al corrente, infatti l'ortopedico mi ha messo subito in guardia dicendomi che, in caso di intervento, sarei potuto tornare a fare sport tra 12-18mesi.

Io a Milano sono stato operato al Galeazzi, però più che l'ospedale, io sceglierei con attenzione lo specialista ortopedico, e poi andrei nella struttura da lui indicata.
Il mio per esempio opera al Galeazzi ed alla Madonnina, e pochi anni prima operava al Pini.

L'effetto collaterale di schegliere i più rinomati primari......è quello che si rischia di aspettare anche un anno se ci si opera con la mutua. Io mi sono operato privatamente (assicurazione aziendale) e così ho aspettato circa 3 settimane dalla visita .........

Però ho scelto quello che in più persone mi hanno detto essere il migliore su Milano (poi ho scoperto che in realtà i migliori sono in due)

Chi mi ha operato è quello che segue la squadra azzurra di sci, l'altro è, o era il medico dell'inter.

Gli trovi entrambi su
http://www.physioclinic.it/index.shtml
che la struttura dove visitano e dove poi ho fatto fisioterapia.

Io sono stato operato da H.Schoenhuber, mentre l'altro è P.Volpi

(questi sono i due nomi che conosco meglio su Milano.....) almeno fino al 2009, quando sono stato operato io.

laraa
17-06-2011, 18:43
E' un'eventualità possibile, l'intervento intendo. Come hai fatto tu, anche io ho messo in conto di avere almeno altri due pareri e pensavo di andare al Rizzoli di Bologna e al Pini di Milano dove mi pare di aver capito ci lavorino medici (fabbri?:D) competenti.
Io poi ho lo svantaggio di avere parecchi casi di artrosi in famiglia e di partire con i menischi assottigliati che certo non mi aiuterebbe.
Ho 31 anni. Della riabilitazione sono al corrente, infatti l'ortopedico mi ha messo subito in guardia dicendomi che, in caso di intervento, sarei potuto tornare a fare sport tra 12-18mesi.

visto che sei di Padova potresti valutare anche il dr.Stefani di Brescia che ha operato me (oltre alle sorelle Fanchini sciatrici e pure Baggio), io mi son trovata benissimo, nessun gonfiore, un postoperatorio tranquillissimo pochissimo dolore (l'effetto morfina è stato grandioso:stordita:), dopo qualche giorno ho buttato le stampelle, come sanno quelli che mi han preso in giro qui :sofico: e ho ricominciato a guidare mio malgrado al 17 giorno. Ora sono al 38 giorno e oggi ho raggiunto la flessione completa :D

intanto allenati il più possibile, è stato essenziale!

Stefano Landau
17-06-2011, 19:22
visto che sei di Padova potresti valutare anche il dr.Stefani di Brescia che ha operato me (oltre alle sorelle Fanchini sciatrici e pure Baggio), io mi son trovata benissimo, nessun gonfiore, un postoperatorio tranquillissimo pochissimo dolore (l'effetto morfina è stato grandioso:stordita:), dopo qualche giorno ho buttato le stampelle, come sanno quelli che mi han preso in giro qui :sofico: e ho ricominciato a guidare mio malgrado al 17 giorno. Ora sono al 38 giorno e oggi ho raggiunto la flessione completa :D

intanto allenati il più possibile, è stato essenziale!

Quoto in pieno sull'allenamento, sia prima che dopo l'operazione (e anche se decidi di non operarti.... in questo caso è ancora più importante in quanto i muscoli dovranno fare il lavoro anche del legamento mancante........)

Valuta poi anche un centro fisioterapico vicino a casa..... all'inizio, se ti operi, dovrai andarci molto spesso! (Anche se non ricordo male gia ho letto che stai facendo fisioterapia.....)

viaggio
17-06-2011, 19:58
e non dimenticare la piscina!nel post operatorio è utilissima!

alex642002
17-06-2011, 21:23
Quoto quanto dici...... un ginocchio operato rimane comunque più debole, ma secondo me se non ci si opera le probabilità di andare incontro ad artrosi sono molto maggiori. (E' il principale motivo per cui mi sono operato)

oltre all'artrosi bisogna pensare ai problemi nell'immediato e a quanto si avrà qualche anno in più
un conto è operarsi un crociato a 20-30 anni,altra cosa è farsi mettere una protesi dai 50 in su...

[QUOTE=Guidooo;35392679]ciao ragazzi,


. Quello che non vorrei sentirmi dire è che dovrò rinunciare a correre. In questo caso non avrei dubbi sul dafarsi.


Allora fatti operare!!!!!!!
Anche perchè gli anni passano....e la muscolatura si impigrisce e non è più reattiva....ora non so quanti anni tu abbia.... ma comunque sia....se ancora non sono passati, passeranno.....;)
dunque la teoria che una buona muscolatura sopperisce all'assenza del legamento secondo me scricchiola un pò...Questa è stata la mia idea originaria: aspettare rinforzare e vedere come và. Poi ho visto altri tre ortopedici e ad ogni visita mi aggiungevano una proibizione: no questo non potrà più farlo, no quello non potrà più farlo, no lì faccia attenzione non vada a mettersi nei guai.......e allora ho pensato che non potevo convivere con il pensiero di fare attenzione troppa attenzione ad un ginocchio, volevo essere in grado di fare di nuovo tutto.
Io attività sportiva ne faccio parecchia: corro volentieri più volentieri ancora su sterrato, vado in montagna d'estate, faccio scialpinismo e sci di fondo in inverno, vado in bici....insomma non operare sarebbe stato fortemente limitante, o comunque ansiogeno....:muro:

Ma ognuno decide con la sua testa, mi raccomando....perchè la riabilitazione pare un pò lunghetta...e necessita di molta pazienza. C'è chi ci ha messo anche un anno prima di tornare a fare tutto (parlo di attività sportiva, non vita normale per quella un paio di mesi sono sufficienti)!!!!

Salut

Io sul rischio artrosi c'andrei un pò cauto:non è una certezza matematica,e bisogna valutare caso per caso.
C'è anche diversità di vedute fra gli ortopedici su questo,se non erro.
Certo se uno ha il ginocchio instabile non c'è da pensarci un secondo:e men che meno nel caso del nostro amico ultimo arrivato.
Ma io,ad esempio,al momento riesco a far tutto e non ho mai avuto problemi di stabilità,nemmeno scalando il Gran Sasso:le RMN non hanno evidenziato nulla al momento;non mi conviene sottopormi ad un'operazione,almeno per ora.
Sul sito di Mariani sono è riportato che ci sono casi in cui per "ragioni ancora sconosciute"(non ricordo bene le parole)il ginocchio riesce a supplire alla mancanza del legamento.

Guidooo
17-06-2011, 22:34
ciao a tutti e ancora grazie per le vostre esperienze ed opinioni. Non quoto tutti sennò qui faccio mattina, ma grazie anche per i nomi di alcuni specialisti a cui far riferimento. Come dicevo vorrei almeno un altro paio di pareri grazie ai quali valuterò il dafarsi con più attenzione.

Adesso credo che l'instabilità sia dovuta anche in buona parte alla paura, considerate che fino a un mese fa, per quasi 50gg me ne sono stato bello sdraiato a gambe tese. Alla visita ortopedica, tolte le docce gessate il quadricipite era sparito e i polpacci pendevano inerti. Non un belvedere di sicuro.
Sicuramente dal mese prossimo comincierò anche la piscina "per conto mio" in aggiunta a tutti gli altri esercizi e alle camminate. Così mi aveva anche consigliato l'ortopedico. La fisioterapia la sto facendo domicialiare per il momento, e ho altre 18 sedute in piscina all'ospedale dove faccio anche ginnastica propiocettiva.

Stefano Landau: caspita, spero di poter arrivare anch'io alla tua età così in forma! 4 mesi fa correvo per un massimo di 5km in circa 25min, cavalcavia compreso, ma questo era il mio massimo :)

Alex642002: allora siamo in due a non esserci ancora fatti moddare le ginocchia?! :D

gomma2408
17-06-2011, 22:44
Un malbenvenuto a guidoo anche da parte mia, anche se in ritardo...;)

non starò a ripeterti le cose che bene già hanno detto gli altri, in particolare StefanoLandau quoto in pieno quanto detto da StefanoLandau e Alex64002.....:read:

Purtroppo la certezza dell'insorgere o meno dell'artrosi la si ha solo con il senno di poi: i medici come indicazione diranno comunque che i rischi aumentano di molto, con un LCA rotto, anche se vi possono essere casi in cui anche non operandosi l'artrosi non è insorta.
Io ad esempio per oltre 10 anni dalla rottura e nonostante un lavoro straordinario del ginocchio dato dallo sport, ho avuto esami che dicevano che non vi era assolutamente niente. L'ultima volta, però, nella mia RMN si diceva che "nonostante l'età del paziente, si evidenziano focolai artrosici con formazione di osteofiti" il che vorrebbe dire che gli ultimi anni (diciamo dal 10 al 14 dopo la rottura, poi mi sono operato) è comunque venuta fuori. E questo lo spiego con il fatto che proprio in questi anni si erano presentati alcuni ulteriori infortuni distorsivi dati dall'instabilità del ginocchio che hanno innescato "la bomba" :p .
L'intervento a tre anni dalla sua effettuazione sembra aver fermato o quantomeno molto rallentato il tutto, in quanto non vi sono evidenti peggioramenti.

Come ha scritto bene qualcuno, il discorso è anche che puoi raggiungere una accettabile stabilità con la sola fisioterapia e esercizi, ma per quanto potrà bastare?
Sempre se te lo consiglierà il TUO ortopedico che sceglierai, per carità, ma forse avendo 31 anni è meglio operarsi che aspettare... unica cosa aspetta appunto anche un anno o più, proprio per tornare a posto con il resto delle gambe (che hanno subito le fratture) e fai una bella preparazione muscolare in attesa dell'operazione, se sceglierai questa strada.


P.S.: io la luna l'ho vista, :D ma occorreva cercarla per bene, perchè era mooooolto scura! mah, forse a me piace di più quando è bella luminosa e se ne vedono i dettagli della superficie!!;)

Stefano Landau
17-06-2011, 22:47
ciao a tutti e ancora grazie per le vostre esperienze ed opinioni. Non quoto tutti sennò qui faccio mattina, ma grazie anche per i nomi di alcuni specialisti a cui far riferimento. Come dicevo vorrei almeno un altro paio di pareri grazie ai quali valuterò il dafarsi con più attenzione.

Adesso credo che l'instabilità sia dovuta anche in buona parte alla paura, considerate che fino a un mese fa, per quasi 50gg me ne sono stato bello sdraiato a gambe tese. Alla visita ortopedica, tolte le docce gessate il quadricipite era sparito e i polpacci pendevano inerti. Non un belvedere di sicuro.
Sicuramente dal mese prossimo comincierò anche la piscina "per conto mio" in aggiunta a tutti gli altri esercizi e alle camminate. Così mi aveva anche consigliato l'ortopedico. La fisioterapia la sto facendo domicialiare per il momento, e ho altre 18 sedute in piscina all'ospedale dove faccio anche ginnastica propiocettiva.

Stefano Landau: caspita, spero di poter arrivare anch'io alla tua età così in forma! 4 mesi fa correvo per un massimo di 5km in circa 25min, cavalcavia compreso, ma questo era il mio massimo :)

Alex642002: allora siamo in due a non esserci ancora fatti moddare le ginocchia?! :D

La corsa è solo una questione di allenamento. Quando avevo 30 anni ho provato a fare 1 km di corsa...... sono arrivato che sbandavo perchè non riuscivo più a controllare le gambe ed il fiato non sapevo assolutamente cosa fosse......... Certo anni fa non facevo nulla se non qualche passeggiata in montagna ad agosto e qualche sciata d'inverno o qualche giro in bici in primavera (qualche = 2 o 3 .... mica tanto) Ora vado in palestra 2 volte alla settimana ed il week-end sono sempre impegnato tra trek, immersioni ecc......

gomma2408
17-06-2011, 22:51
avevo anche promesso (non che interessi a qualcuno, però..... consentitemelo visto che avete fatto tutti il tifo per me! ) che avrei aggiornato dei miei progressi attuali sulla gamba sana...:doh: :D che attualmente è quella da recuperare:

stasera palestra sono arrivato a 50 kg x 10 rip alla leg extension (0-50°) con la gamba e 55kg con quella operata.... posso dire di avere già recuperato quasi del tutto!
Il muscolo si è ripreso più alla svelta di quanto credessi, a dimostrazione che era un problema di sovraffaticamento ;)
Gambagigia aveva ragione sulla "memoria" del muscolo.... oh, 15 gg fa proprio non ce la facevo adl alzare 20kg!!!!

La leg press orizzontale invece ancora ci vuole, mi fa un po' male il tendine sopra la rotula (non "più su" della rotula, ma prooprio "sopra" ad essa...:) ) se forzo troppo, comunque sono riuscito ad arrivare anche lì più su con i pesi: 230kg per la gamba operata, 170 per la "sana" da recuperare....

ciao ciao buonanotte!!!

alex642002
17-06-2011, 23:38
Stefano Landau: caspita, spero di poter arrivare anch'io alla tua età così in forma! 4 mesi fa correvo per un massimo di 5km in circa 25min, cavalcavia compreso, ma questo era il mio massimo :)

Alex642002: allora siamo in due a non esserci ancora fatti moddare le ginocchia?! :D

Ma 5 Km in 25 minuti è un buon tempo secondo me :) Io 5 li faccio in circa 30 minuti,va bè che vado a correre solo ogni tanto ora.Nuoto e tennis mi portano via tempo :D

Stefano Landau
18-06-2011, 11:23
Ma 5 Km in 25 minuti è un buon tempo secondo me :) Io 5 li faccio in circa 30 minuti,va bè che vado a correre solo ogni tanto ora.Nuoto e tennis mi portano via tempo :D

Quoto anch'io. 5 km in 25 minuti sono un ottimo tempo. Dipende poi da come e dove vengono fatti.

In palestra su Tapisroulant faccio anch'io 5 km in 30 minuti. (con 1-1.5 % di pendenza però....) e sono proprio al limite.
In strada invece riesco a fare i 10 km in 59 minuti.
Però un istruttore della palestra mi ha detto che i 10 km/h su tapisroulant corrispondo a 11-12 per strada ............

filippo881
18-06-2011, 11:32
Una cosa da non sottovalutare a mio avviso è questa: è vero che il ginocchio rimane più debole di prima della rottura, ma alcuni soggetti che non praticavano palestra prima e non avevano una muscolatura adeguata allo sport praticato, possono raggiungere invece un buon tono muscolare dopo i 6 mesi di fisioterapia.
Addirittura superiore a quello antecedente l'operazione! E sappiamo bene che una muscolatura più forte non fa altro che proteggere maggiormente i nostri legamenti e menischi.
Quindi riguardo alla resistenza del nuovo crociato si può anche affermare che:
legamento sano e meno muscoli = legamento ricostruito e più muscoli.

laraa
18-06-2011, 15:07
Una cosa da non sottovalutare a mio avviso è questa: è vero che il ginocchio rimane più debole di prima della rottura, ma alcuni soggetti che non praticavano palestra prima e non avevano una muscolatura adeguata allo sport praticato, possono raggiungere invece un buon tono muscolare dopo i 6 mesi di fisioterapia.
Addirittura superiore a quello antecedente l'operazione! E sappiamo bene che una muscolatura più forte non fa altro che proteggere maggiormente i nostri legamenti e menischi.
Quindi riguardo alla resistenza del nuovo crociato si può anche affermare che:
legamento sano e meno muscoli = legamento ricostruito e più muscoli.

evvaaaaaaiiiiiiii :sofico:
popolo di muscolosi :mc:

alex642002
18-06-2011, 15:57
Quoto anch'io. 5 km in 25 minuti sono un ottimo tempo. Dipende poi da come e dove vengono fatti.

In palestra su Tapisroulant faccio anch'io 5 km in 30 minuti. (con 1-1.5 % di pendenza però....) e sono proprio al limite.
In strada invece riesco a fare i 10 km in 59 minuti.
Però un istruttore della palestra mi ha detto che i 10 km/h su tapisroulant corrispondo a 11-12 per strada ............

Veramente?:eek: Pensavo fosse il contrario!A me correre su strada sembra MOLTO più faticoso :confused:

viaggio
18-06-2011, 16:57
anche io pensavo che la corsa su strada fosse più pesante?:D In effetti adesso se andassi a correre farei ridere visto che non ho ancora il passo per la corsa:D

Stefano Landau
18-06-2011, 17:37
Veramente?:eek: Pensavo fosse il contrario!A me correre su strada sembra MOLTO più faticoso :confused:

Forse dipende dalla macchina..... ma per me correre per mezz'ora a 10 km/h arrivo ai 5 km che sono al limite (non penso riuscirei a fare altri 5 km, almeno come fiato)
10 km di corsa per strada (in città poi, con i semafori e gli attraversamenti che rallentano o ti "Rompono il passo" ) invece arrivo alla fine che sono meno stanco (salvo poi sentire un po' di mal di gambe perchè la strada è più "Dura".

Su Tapis però tengo una pendenza di 1.5 , non è tanto, ma così è più ammortizzato, ma anche più faticoso..........

La cosa complicata su strada è mantenere la velocità. Non c'è il contakm che ti dice a quanto stai andando....... :mc:

juninho85
18-06-2011, 21:28
Una cosa da non sottovalutare a mio avviso è questa: è vero che il ginocchio rimane più debole di prima della rottura, ma alcuni soggetti che non praticavano palestra prima e non avevano una muscolatura adeguata allo sport praticato, possono raggiungere invece un buon tono muscolare dopo i 6 mesi di fisioterapia.
Addirittura superiore a quello antecedente l'operazione! E sappiamo bene che una muscolatura più forte non fa altro che proteggere maggiormente i nostri legamenti e menischi.
Quindi riguardo alla resistenza del nuovo crociato si può anche affermare che:
legamento sano e meno muscoli = legamento ricostruito e più muscoli.

ottimo motivo per spaccarsi l'altro ginocchio,com'è successo al sottoscritto :asd:

alex642002
18-06-2011, 22:55
anche io pensavo che la corsa su strada fosse più pesante?:D In effetti adesso se andassi a correre farei ridere visto che non ho ancora il passo per la corsa:D

Ma infatti anche a me sembra così:il tapis-roulant ha il fondo più agevole,non hai la resistenza dell'aria(anche se minima)e hai la strada che ti corre sotto i piedi.Ma forse è solo un effetto psicologico,come suggerisce Stefano:non avendo il contachilometri involontariamente si va oltre i propri limiti.

gomma2408
19-06-2011, 11:47
Ma infatti anche a me sembra così:il tapis-roulant ha il fondo più agevole,non hai la resistenza dell'aria(anche se minima)e hai la strada che ti corre sotto i piedi.Ma forse è solo un effetto psicologico,come suggerisce Stefano:non avendo il contachilometri involontariamente si va oltre i propri limiti.

l'effetto ammortizzante, come in tutte le cose, assorbe comunque parte dell'energia espressa, che quindi non viene restituita in forza dinamica per correre, per spostare il peso in avanti. Pensate se uno in una gara di salto in alto avesse un tappeto che ammortizza sotto, quanto perderebbe.... (non si tratta di avere una molla,:D il che aiuterebbe! ma proprio una superficie ammortizzante....) un fondo duro però scarica tutte le sollecitazioni sulle articolazioni e quindi come tutti sanno è più dannoso per questo.

Però per strada devi anche mantenere la velocità del tuo corpo, lo spostamento in avanti, non solo "sollevarlo" da terra, correndo, mentre nel tapis roulant è il fondo che si sposta... quindi da questo punto di vista è leggermente più facile.
Anche a me risulta più difficile correre su strada (non che lo faccia spesso) ma forse perchè è molto più difficile impostare una cadenza fissa e adeguata come fai con il tapis roulant (a meno di non avere un cronometro/contapassi come chi corre seriamente....)

gomma2408
19-06-2011, 11:53
Quoto anch'io. 5 km in 25 minuti sono un ottimo tempo. Dipende poi da come e dove vengono fatti.

In palestra su Tapisroulant faccio anch'io 5 km in 30 minuti. (con 1-1.5 % di pendenza però....) e sono proprio al limite.
In strada invece riesco a fare i 10 km in 59 minuti.
Però un istruttore della palestra mi ha detto che i 10 km/h su tapisroulant corrispondo a 11-12 per strada ............


certo buon tempo... 5 min al km è considerato una corsa media per chi già è un po' allenato (anche senza essere corridore serio, lì si scende a 4.30 al km indicativamente...)
Una corsa "lenta" per un corridore normale (NON chi è alla prima corsetta in vita sua) indicativamente viene dato il tempo di 6 min al km ;)

alex642002
19-06-2011, 15:50
certo buon tempo... 5 min al km è considerato una corsa media per chi già è un po' allenato (anche senza essere corridore serio, lì si scende a 4.30 al km indicativamente...)
Una corsa "lenta" per un corridore normale (NON chi è alla prima corsetta in vita sua) indicativamente viene dato il tempo di 6 min al km ;)
Certo però se uno pensa che il record del mondo è la metà..:D

Io comunque quando ho fatto il militare facevo i 1000 m in 3:25,e su una pista schifosa e con tutto lo stress del servizio(corso AUC):credo fosse un buon tempo..ma avevo 25 anni!:D

Stefano Landau
19-06-2011, 22:29
Certo però se uno pensa che il record del mondo è la metà..:D

Io comunque quando ho fatto il militare facevo i 1000 m in 3:25,e su una pista schifosa e con tutto lo stress del servizio(corso AUC):credo fosse un buon tempo..ma avevo 25 anni!:D

Io invece tutte queste cose le sto "scoprendo solo ora, arrivato a 45 anni!

Il mio record su un km (Su Tapisroulant ) è di 1km in 5 minuti, cioè a 12 km/h esatti (con l'1 % di pendenza circa......) ma è un ritmo che reggo appunto per 1 solo km. Devo vedere se ora riesco ad intensificare.......

gomma2408
20-06-2011, 07:48
Certo però se uno pensa che il record del mondo è la metà..:D

Io comunque quando ho fatto il militare facevo i 1000 m in 3:25,e su una pista schifosa e con tutto lo stress del servizio(corso AUC):credo fosse un buon tempo..ma avevo 25 anni!:D

si ma io intendevo la MEDIA di min al km in un tragitto di almeno 5/10km....per un soggetto neanche podista amatoriale, ma che già corricchia almeno tutte le settimane, non intendevo i 1.000 metri "secchi". Questi anche io qualche anno fa (a ginocchio già rotto...:D ) facevo 1.000 metri in circa 3:40, considerato che facevo un tragitto di 1.700 metri in 6:20 circa.... ma la corsa non è mai stata il il mio mestiere... :rolleyes:

Invece adesso penso proprio che vista la bella stagione, proverò a iniziare la corsetta, magari all'inizio camminando un po' più velocemente della semplice passeggiata, per poi provare ad arrivare a riuscire a correre (anche piano) almeno per 5 km... cioè circa un'oretta di corsa, da abbassare fino a 40/45 minuti (e passando dai 5km ai 7, fino a un max di 10...). Questo finito il mese di palestra che ho in corso... e in previsione dell'abbandono del volley giocato...:(
So che anche qui ci vuole tempo, costanza e pazienza.... come se non fossimo abituati tutti quanti noi!!!!!

;) ;) ;)

alex642002
20-06-2011, 07:59
si ma io intendevo la MEDIA di min al km in un tragitto di almeno 5/10km....per un soggetto neanche podista amatoriale, ma che già corricchia almeno tutte le settimane, non intendevo i 1.000 metri "secchi". Questi anche io qualche anno fa (a ginocchio già rotto...:D ) facevo 1.000 metri in circa 3:40, considerato che facevo un tragitto di 1.700 metri in 6:20 circa.... ma la corsa non è mai stata il il mio mestiere... :rolleyes:

Invece adesso penso proprio che vista la bella stagione, proverò a iniziare la corsetta, magari all'inizio camminando un po' più velocemente della semplice passeggiata, per poi provare ad arrivare a riuscire a correre (anche piano) almeno per 5 km... cioè circa un'oretta di corsa, da abbassare fino a 40/45 minuti (e passando dai 5km ai 7, fino a un max di 10...). Questo finito il mese di palestra che ho in corso... e in previsione dell'abbandono del volley giocato...:(
So che anche qui ci vuole tempo, costanza e pazienza.... come se non fossimo abituati tutti quanti noi!!!!!

;) ;) ;)


Sì,sì.l'avevo capito:infatti per record del mondo che è la metà intendevo quello dei 5000 :)
Bravo Gomma che si è convertito anche lui alla corsa:hai visto?Vedrai che ce la farai come tutti ;)

gomma2408
20-06-2011, 08:51
Sì,sì.l'avevo capito:infatti per record del mondo che è la metà intendevo quello dei 5000 :)
Bravo Gomma che si è convertito anche lui alla corsa:hai visto?Vedrai che ce la farai come tutti ;)

sisisi grazie...:D :mano: ma per ora è solo un proposito! :rolleyes: vedremo se riuscirò a mantenerlo.... ;)

The Gold Bug
20-06-2011, 10:02
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Premetto che complicazioni al momento sembra non ce ne siano, ma leggendo quì e lì varie testimonianze mi stanno venendo un po' di cattivi pensieri e dubbi sulla fisioterapia.
Il tono muscolare è andato ovviamente giù e il quadricipite è ancora latitante, il ginocchio sembra tutto deformato e gonfio rispetto all'altro ma il fisioterapista dice che non si tratta di liquido, ma sono i due muscoli ( il mediale e non mi ricordo l'altro) che si stanno risvegliando e devono "stendersi".
Leggo che alcuni dopo 3-4 settimane fanno piscina che aiuta molto, il mio fisioterapista mi dice di no perchè non ho ancora tono muscolare :(
Poi il dolorosissimo capitolo dei piegamenti :( dopo aver tolto i punti , quindi diciamo da un asettimana e mezzo, mi ha cominciato a piegare la gamba a fine seduta con dolori lancinanti ( e sono ancora poco oltre i 90°), e il problema è che poi questo dolore mi scombussola tutta la gamba e me lo porto fino al giorno successivo, impedendomi anche volendo di fare qualche esercizio a casa ( che comunque il fisioterapista mi sconsiglia :( ).
Da oggi dovrei cominciare a fare i soliti esercizi di cacca coi cuscini ortopedici cilindrici , ma con l'aggiunta di una cavigliera da mezzo kilo, ho come l'impresisone di stare un po' indietro nella tabella di marcia.
Negli ultimi giorni ho notato anche che faccio fatica a estendere completamente la gamba, forse a causa dei muscoli che si stanno risvegliando intorno al ginocchio ma che sono ancora "duri".
Scusate lo sfogo e ditemi cosa ne pensate per favore, potrebbe essermi d'aiuto, grazie

gomma2408
20-06-2011, 10:43
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Premetto che complicazioni al momento sembra non ce ne siano, ma leggendo quì e lì varie testimonianze mi stanno venendo un po' di cattivi pensieri e dubbi sulla fisioterapia.
Il tono muscolare è andato ovviamente giù e il quadricipite è ancora latitante, il ginocchio sembra tutto deformato e gonfio rispetto all'altro ma il fisioterapista dice che non si tratta di liquido, ma sono i due muscoli ( il mediale e non mi ricordo l'altro) che si stanno risvegliando e devono "stendersi".
Leggo che alcuni dopo 3-4 settimane fanno piscina che aiuta molto, il mio fisioterapista mi dice di no perchè non ho ancora tono muscolare :(
Poi il dolorosissimo capitolo dei piegamenti :( dopo aver tolto i punti , quindi diciamo da un asettimana e mezzo, mi ha cominciato a piegare la gamba a fine seduta con dolori lancinanti ( e sono ancora poco oltre i 90°), e il problema è che poi questo dolore mi scombussola tutta la gamba e me lo porto fino al giorno successivo, impedendomi anche volendo di fare qualche esercizio a casa ( che comunque il fisioterapista mi sconsiglia :( ).
Da oggi dovrei cominciare a fare i soliti esercizi di cacca coi cuscini ortopedici cilindrici , ma con l'aggiunta di una cavigliera da mezzo kilo, ho come l'impresisone di stare un po' indietro nella tabella di marcia.
Negli ultimi giorni ho notato anche che faccio fatica a estendere completamente la gamba, forse a causa dei muscoli che si stanno risvegliando intorno al ginocchio ma che sono ancora "duri".
Scusate lo sfogo e ditemi cosa ne pensate per favore, potrebbe essermi d'aiuto, grazie

ciao, malbenvenuto (qua diciamo così... ;) ) fra di noi... in primis non ti preoccupare troppo, ognuno ha il suo percorso.... più o meno faticoso all'inizio, ma di solito è tutto nella normalità.

Se il fisioterapista ti sconsiglia la piscina per ora perchè ritiene sei ancora debole di muscolatura, ovvio segui il suo consiglio. Se hai letto qualcosa qui sul forum avrai visto che sia gli ortopedici che operano che anche e soprattutto i fisioterapisti hanno molti metodi diversi fra loro... quindi.... non resta ognuno che affidarsi al suo e dubitare solo se propio non si vedono miglioramenti.

In effetti gli esercizi che dici te con i cuscini cilindrici altro non sono che l'isometria, vuol dire che non ce la fai a tenere stesa la gamba intera senza appoggiarla (come fai con il cuscino sotto il ginocchio) ? e con solo mezzo kg.?
Se è così in effetti sembri ancora leggermente indietro, ed è per questo che per ora piscina non la fai, ma tutto è relativo, io piscina l'ho iniziata dopo 40gg e con l'isometria erano già almeno 15gg che la facevo con tutti i 5kg alla caviglia che è l'obiettivo da raggiungere di solito.

I piegamenti purtroppo sono dolorosi, in diversi casi anche eventuali aderenze che si formano possono accentuare tali dolori, ma i piegamenti vanno fatti, prima si iniziano meglio è, forse te hai iniziato dopo un po' e quindi ancora non riesci a piegare oltre i 90/100 gradi senza dolore... ma fidati che è normalissimo. Considera che a me l'ortopedico (e NON il fisioterapista, già chi mi ha operato) mi disse di fare i piegamenti a casa, anche con i punti.... avendo aspettato te da quanto ho capito 20gg, è normalissimo che ora fatichi un po' più per arrivare a piegare tutto il ginocchio... normalissimo

Semmai assicurati di mantenere la completa ESTENSIONE, lo so che proprio quando fai i piegamenti poi raddrizzare la gamba fa amle anche quello, però cerca di mantenerla sempre (stando seduto sul letto, ecc.. nei momenti di riposo, oltre all'allungamento vero e proprio mentre fai esercizi) .
Sicuramente isometria e allungamenti per l'estensione li potresti fare anche a casa, anzi sarebbe opportuno, chiedi se almeno questi li puoi fare.... e poi ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio.... sempre!!!! ;) ;) ;)

alex642002
20-06-2011, 12:26
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Premetto che complicazioni al momento sembra non ce ne siano, ma leggendo quì e lì varie testimonianze mi stanno venendo un po' di cattivi pensieri e dubbi sulla fisioterapia.
Il tono muscolare è andato ovviamente giù e il quadricipite è ancora latitante, il ginocchio sembra tutto deformato e gonfio rispetto all'altro ma il fisioterapista dice che non si tratta di liquido, ma sono i due muscoli ( il mediale e non mi ricordo l'altro) che si stanno risvegliando e devono "stendersi".
Leggo che alcuni dopo 3-4 settimane fanno piscina che aiuta molto, il mio fisioterapista mi dice di no perchè non ho ancora tono muscolare :(
Poi il dolorosissimo capitolo dei piegamenti :( dopo aver tolto i punti , quindi diciamo da un asettimana e mezzo, mi ha cominciato a piegare la gamba a fine seduta con dolori lancinanti ( e sono ancora poco oltre i 90°), e il problema è che poi questo dolore mi scombussola tutta la gamba e me lo porto fino al giorno successivo, impedendomi anche volendo di fare qualche esercizio a casa ( che comunque il fisioterapista mi sconsiglia :( ).
Da oggi dovrei cominciare a fare i soliti esercizi di cacca coi cuscini ortopedici cilindrici , ma con l'aggiunta di una cavigliera da mezzo kilo, ho come l'impresisone di stare un po' indietro nella tabella di marcia.
Negli ultimi giorni ho notato anche che faccio fatica a estendere completamente la gamba, forse a causa dei muscoli che si stanno risvegliando intorno al ginocchio ma che sono ancora "duri".
Scusate lo sfogo e ditemi cosa ne pensate per favore, potrebbe essermi d'aiuto, grazie

Malvenuto anche da me;) Coraggio!

alex642002
20-06-2011, 12:29
I piegamenti purtroppo sono dolorosi, in diversi casi anche eventuali aderenze che si formano possono accentuare tali dolori, ma i piegamenti vanno fatti, prima si iniziano meglio è, forse te hai iniziato dopo un po' e quindi ancora non riesci a piegare oltre i 90/100 gradi senza dolore... ma fidati che è normalissimo.

Confermo!:D

Delfino81
20-06-2011, 13:29
Malvenuto anche da parte mia al nuov amico arrivato....

x Guido se sei di Padova, io so che in Veneto ci sono buoni ortopedici: il Prf. Nardaccchione della clinica di Abano Terme, il dott. Antonio Rigon della clinica villa Berica a Vicenza e il prof Zorzi (di quest'ultimo solo un'amica pero aveva detto ceh ultimamente aveva perso qualche colpo :D ma si sa anche del miglior dottore nn possono esistere pareri univoci, comunque è stato anche president della società dia rtroscopia ecc. ecc) che opora a Negrar (Verona)

a proposito di artrosi io ancora nn ho captio se ce l'ho oppur eno... :mbe: nessuna rionazna ha mai aprlato dia rtrosi, una lastra perod a me fatta (raggi X) aveva come referto quanto segue:

iniziale riduzione di ampiezza dell'emirima articolare femoro tibiale interna bilateralmente e nella valutazione comparativa sotto carico. Non lesioni ossee focali. Non calcificazioni perarticolari. Addensamento della spongiosa ossea della faccetta articolare rotulea. Utile completamento con risonanza magnetica.

il rdiologo ha detto che nn c'è assolutamentw artrosi pero nn mi ha spiegato che cazzaroal vuol dire "iniziale riduzione di ampiezza dell'emirima articolare femoro tibiale interna bilateralmente e nella valutazione comparativa sotto carico"...

a me pare che comunque la cartilagine si sia consumata se sta critto an cosa simile...boh!

io comunque nn sono motlo ottimista, credo che anche se mi opererò e se dopo lì'operaione comunque smetto di fare sport (o almeno quelli che danneggiano le ginocchia), comunque l'artrosi ce l'avrò....perchè si torna al discorso che comunque si tratterà di un ginocchio dove si è lòavorato parecchio....

Delfino81
20-06-2011, 13:49
Io a Milano sono stato operato al Galeazzi, però più che l'ospedale, io sceglierei con attenzione lo specialista ortopedico, e poi andrei nella struttura da lui indicata.
Il mio per esempio opera al Galeazzi ed alla Madonnina, e pochi anni prima operava al Pini.

L'effetto collaterale di schegliere i più rinomati primari......è quello che si rischia di aspettare anche un anno se ci si opera con la mutua. Io mi sono operato privatamente (assicurazione aziendale) e così ho aspettato circa 3 settimane dalla visita .........

Però ho scelto quello che in più persone mi hanno detto essere il migliore su Milano (poi ho scoperto che in realtà i migliori sono in due)

Chi mi ha operato è quello che segue la squadra azzurra di sci, l'altro è, o era il medico dell'inter.

Gli trovi entrambi su
http://www.physioclinic.it/index.shtml
che la struttura dove visitano e dove poi ho fatto fisioterapia.

Io sono stato operato da H.Schoenhuber, mentre l'altro è P.Volpi

(questi sono i due nomi che conosco meglio su Milano.....) almeno fino al 2009, quando sono stato operato io.


per ora dopo le tante visite fatte riduco il mio campo d'azione (ovvero da chi mi farò operare) proprio a volpi (da cui prò mi devo ancora far visitare :D però smanettando su internet ho visto diverse sue dissertazioni sulal ricostruzione combinata!) e ad Adriani di roma.....

Stefano posso chiederti una cosa? tu come ti sei mosso con l'assicurazione? è stata l'assicurazione a stabilire il giorno dell'intervento?

perche a me la unisa,luite mi ah detto che dopo la vsiita dco0l dottore se decido di operarmi privatamente e lui è convenzionato devo chiamare loro....

se invece voglio operarmi con la mutua, credo sia lo stesso chirurgo che mi emtte in lista giusto?

Guidooo
20-06-2011, 16:29
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Malvenuto anche da me che, pur non essendo ancora stato operato, sono stato arruolato tra i "Crociati" per via del mio "crociato pèndulo" :D

laraa
20-06-2011, 16:38
Stefano posso chiederti una cosa? tu come ti sei mosso con l'assicurazione? è stata l'assicurazione a stabilire il giorno dell'intervento?

perche a me la unisa,luite mi ah detto che dopo la vsiita dco0l dottore se decido di operarmi privatamente e lui è convenzionato devo chiamare loro....

se invece voglio operarmi con la mutua, credo sia lo stesso chirurgo che mi emtte in lista giusto?

ciao Delphy, su questo forse posso risponderti anch'io, con la mutua sì, dovrebbe esser chi ti opera che ti mette in lista o al massimo su sua istruzione contatti la segreteria del reparto ecc.
conosco l'unisalute perchè qualche copertura con loro ce l'ho anch'io e so che se utilizzi qualche loro medico/struttura loro devono rilasciare il nullaosta preventivamente alla visita, per cui, o lasci fare a Unisalute oppure, se vuoi accelerare i tempi, prenoti tu e comunichi cque a loro perchè rilascino il nulla osta per tempo.:read:

Guidooo
20-06-2011, 16:40
x Guido se sei di Padova, io so che in Veneto ci sono buoni ortopedici: il Prf. Nardaccchione della clinica di Abano Terme, il dott. Antonio Rigon della clinica villa Berica a Vicenza e il prof Zorzi (di quest'ultimo solo un'amica pero aveva detto ceh ultimamente aveva perso qualche colpo :D ma si sa anche del miglior dottore nn possono esistere pareri univoci, comunque è stato anche president della società dia rtroscopia ecc. ecc) che opora a Negrar (Verona
Grazie, mi segno tutto. :) Attualmente mi segue un dottore parte della equipe di Nardacchione.
a proposito di artrosi io ancora nn ho captio se ce l'ho oppur eno... :mbe:
mi sa però che con una RMN dovresti avere qualche informazione in più, magari puoi chiedere un parere all'ortopedico che ti ha in cura.

laraa
20-06-2011, 16:41
Malvenuto anche da me che, pur non essendo ancora stato operato, sono stato arruolato tra i "Crociati" per via del mio "crociato pèndulo" :D

Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Premetto che complicazioni al momento sembra non ce ne siano, ma leggendo quì e lì varie testimonianze mi stanno venendo un po' di cattivi pensieri e dubbi sulla fisioterapia.
Il tono muscolare è andato ovviamente giù e il quadricipite è ancora latitante, il ginocchio sembra tutto deformato e gonfio rispetto all'altro ma il fisioterapista dice che non si tratta di liquido, ma sono i due muscoli ( il mediale e non mi ricordo l'altro) che si stanno risvegliando e devono "stendersi".
Leggo che alcuni dopo 3-4 settimane fanno piscina che aiuta molto, il mio fisioterapista mi dice di no perchè non ho ancora tono muscolare :(
Poi il dolorosissimo capitolo dei piegamenti :( dopo aver tolto i punti , quindi diciamo da un asettimana e mezzo, mi ha cominciato a piegare la gamba a fine seduta con dolori lancinanti ( e sono ancora poco oltre i 90°), e il problema è che poi questo dolore mi scombussola tutta la gamba e me lo porto fino al giorno successivo, impedendomi anche volendo di fare qualche esercizio a casa ( che comunque il fisioterapista mi sconsiglia :( ).
Da oggi dovrei cominciare a fare i soliti esercizi di cacca coi cuscini ortopedici cilindrici , ma con l'aggiunta di una cavigliera da mezzo kilo, ho come l'impresisone di stare un po' indietro nella tabella di marcia.
Negli ultimi giorni ho notato anche che faccio fatica a estendere completamente la gamba, forse a causa dei muscoli che si stanno risvegliando intorno al ginocchio ma che sono ancora "duri".
Scusate lo sfogo e ditemi cosa ne pensate per favore, potrebbe essermi d'aiuto, grazie

benvenuto Gold bug, per farti coraggio segui il buon umore di Guido e vedrai che tutto si sistema, ci vuole tanta pazienza e costanza...non demordere e segui i consigli del fisio, chè alla fine sarai come nuovo :mc:

Delfino81
20-06-2011, 17:05
Grazie, mi segno tutto. :) Attualmente mi segue un dottore parte della equipe di Nardacchione.

mi sa però che con una RMN dovresti avere qualche informazione in più, magari puoi chiedere un parere all'ortopedico che ti ha in cura.

si l'RMN l'ho fatta, di soltio si fa prima l'RMN e poi la RX io da bastian contrario dopo 3 RMN ho fatto una RX che nn avevo mai fatto, manco al pronto soccorso dell'"fficentissimo ospedale SS. Annunziata di Taranto dubito dopo il trauma me l'pavevano prescritta :D mi sono detto, boh caso mai esce qualche altra sorpresa, e invece nessun danno osseo ma quella cosa di cui nn mi spiego.,..

anche perche l'RX parla di riduzione dell'emirima articoalre femorotibiale ovvero dovrebbe etrattarsi ello spazio tra femore e tibia :D la RMN invece parla di lieve condropatia femoro rotulea,. un altro comparto cartilagineo ma del rapporto femoro tibiale nn ne parla proprio....bah!

Laretta grazie della delucidazione, quindi ad esempio, io dopo ceh faccio una visita se decido di operarmi co unisalute posso chiamare il numro verde e chiedere a loro di fisssarmi la data x l'operazione, quindi poi sarà l'assicurazione che valuterà se il mio caso rientra e si interfacceranno con la clinica ecc.

sai cos'è io ho sempre una paura fottuta di ste assicurazioni, cioè se ne sntono cosi tanrte nn vorrei che a intervento finito, se ne escono con qualche clausola "guardi l'intervento nn è rimborsabile, quindi se o deve pagare Lei"...cioè poi co tutto il tutore stampelle ecc, vado alla sede con un kalashnikov e faccio na strage! :D (oddio con el stampelle il kalashnikov nn lo posso tenere, dovrei andare su na sedia a rotelle motorizzata cosi posso sparare anche ad altezza "attributi") :D

Stefano Landau
20-06-2011, 17:17
per ora dopo le tante visite fatte riduco il mio campo d'azione (ovvero da chi mi farò operare) proprio a volpi (da cui prò mi devo ancora far visitare :D però smanettando su internet ho visto diverse sue dissertazioni sulal ricostruzione combinata!) e ad Adriani di roma.....

Stefano posso chiederti una cosa? tu come ti sei mosso con l'assicurazione? è stata l'assicurazione a stabilire il giorno dell'intervento?

perche a me la unisa,luite mi ah detto che dopo la vsiita dco0l dottore se decido di operarmi privatamente e lui è convenzionato devo chiamare loro....

se invece voglio operarmi con la mutua, credo sia lo stesso chirurgo che mi emtte in lista giusto?

Una volta che unisalute mi ha garantito che avrebbe coperto le spese, mi sono mosso in maniera indipendente. Dopo la visita con il chirurgo ho chiamato la segretaria per fissare la data per l'operazione. Chiesto in ufficio se avevano delle preferenze sulla data, ho preso la data disponibile più vicina, circa 3 settimane dopo.
Passati i 100gg dopo l'operazione ho mandato tutti i dati necessari all'assicurazione e da li sono partite le "operazioni" di rimborso. (richiesta documentazione magari mancante ecc......)

Se non avessi scelto io la struttura ma avessi fatto fare tutto ad unisalute loro avrebbero pagato tutto e subito. Nel mio caso ho dovuto anticipare io tutte le spese, che mi sono poi state rimborsate da Unisalute.

La mia fortuna è stata che avendo cambiato lavoro da poco tempo avevo appena ricevuto la liquidazione del vecchio posto di lavoro, e quindi ho potuto pagari il tutto senza problemi. (Anticipare circa 17.000 € potrebbe non essere banale ........ )

Operandomi invece con la mutua, (avrei potuto farmi operare dallo stesso chirurgo nello stesso ospedale comunque) avrei invece preso una diaria a rimborso di ogni giorno passato in ospedale....... solo che avevo davanti un anno di lista di attesa. E stare un anno con il legamento rotto era proprio quello che non volevo.

gambagigia
20-06-2011, 18:31
Una volta che unisalute mi ha garantito che avrebbe coperto le spese, mi sono mosso in maniera indipendente. Dopo la visita con il chirurgo ho chiamato la segretaria per fissare la data per l'operazione. Chiesto in ufficio se avevano delle preferenze sulla data, ho preso la data disponibile più vicina, circa 3 settimane dopo.
Passati i 100gg dopo l'operazione ho mandato tutti i dati necessari all'assicurazione e da li sono partite le "operazioni" di rimborso. (richiesta documentazione magari mancante ecc......)

Se non avessi scelto io la struttura ma avessi fatto fare tutto ad unisalute loro avrebbero pagato tutto e subito. Nel mio caso ho dovuto anticipare io tutte le spese, che mi sono poi state rimborsate da Unisalute.

La mia fortuna è stata che avendo cambiato lavoro da poco tempo avevo appena ricevuto la liquidazione del vecchio posto di lavoro, e quindi ho potuto pagari il tutto senza problemi. (Anticipare circa 17.000 € potrebbe non essere banale ........ )

Operandomi invece con la mutua, (avrei potuto farmi operare dallo stesso chirurgo nello stesso ospedale comunque) avrei invece preso una diaria a rimborso di ogni giorno passato in ospedale....... solo che avevo davanti un anno di lista di attesa. E stare un anno con il legamento rotto era proprio quello che non volevo.

Hai un'idea di quale sia l'indennizzo, a parte le spese mediche sostenute?

The Gold Bug
20-06-2011, 18:55
Grazie a tutti per la solidarietà :D ma il registro non è cambiato, oggi pomeriggio (un mese dall'intervento e inizio della 4° settimana di fisioterapia) ho cominciato esercizi senza l'ausilio dei cuscini e con la cavigliera da mezzo kilo , durante l'esecuzione dei suddetti nessun problema, a fine seduta PIEGAMENTI :( col solito dolore indicibile e il boss mi ha detto che siamo a 100° , e vabbè amen.

La cosa che mi da fastidio è che adesso a distanza di due ore, come ogni santo giorno mi spuntano i soliti dolori nel ginocchio (sotto il muscolo mediale più o meno, dove hanno trapanato insomma) e allo stinco (sotto la cicatrice dove hanno prelevato il semitendinoso e il gracile), il chè mi porta a zoppicare vistosamente e a maledire il giorno in cui mi sono operato.

Capisco che la riabilitazione è lunga e dolorosa, ma quando leggo di gente che non ha provato mai dolore neanche a fare i piegamenti, mi chiedo quando finirà questo calvario :cry:

viaggio
20-06-2011, 19:08
Caro Gold, malvenuto tra i crociati!Hai toccato un argomento spinoso il dolore nei piegamenti;devi farti forza anche io vedevo stelle pianeti ed anche qualche galassia sconosciuta quando mi facevano i piegamenti però molto lentamente il dolore è scomparso (domani faccio 3 mesi dall'operazione) ma sul momenti il dolore è fortissimo:nera:

Comunque se riesci a fare qualche esercizio di fisioterapia anche a casa di sicuro ti sarà d'aiuto.Anche io vado in piscina e l'ho iniziata due mesi dopo l'operazione non prima. In bocca al lupo e cerca di farti forza e mi raccomando ghiaccio ghiaccio ghiaccio come ti hanno consigliato anche altri del forum

alex642002
20-06-2011, 21:09
Una volta che unisalute mi ha garantito che avrebbe coperto le spese, mi sono mosso in maniera indipendente. Dopo la visita con il chirurgo ho chiamato la segretaria per fissare la data per l'operazione. Chiesto in ufficio se avevano delle preferenze sulla data, ho preso la data disponibile più vicina, circa 3 settimane dopo.
Passati i 100gg dopo l'operazione ho mandato tutti i dati necessari all'assicurazione e da li sono partite le "operazioni" di rimborso. (richiesta documentazione magari mancante ecc......)

Se non avessi scelto io la struttura ma avessi fatto fare tutto ad unisalute loro avrebbero pagato tutto e subito. Nel mio caso ho dovuto anticipare io tutte le spese, che mi sono poi state rimborsate da Unisalute.

La mia fortuna è stata che avendo cambiato lavoro da poco tempo avevo appena ricevuto la liquidazione del vecchio posto di lavoro, e quindi ho potuto pagari il tutto senza problemi. (Anticipare circa 17.000 € potrebbe non essere banale ........ )

Operandomi invece con la mutua, (avrei potuto farmi operare dallo stesso chirurgo nello stesso ospedale comunque) avrei invece preso una diaria a rimborso di ogni giorno passato in ospedale....... solo che avevo davanti un anno di lista di attesa. E stare un anno con il legamento rotto era proprio quello che non volevo.

A me la clinica,la Mater Dei,è stata consigliata dal mio ortopedico,e naturalmente era una di quelle in cui operava lui,ed era convenzionata con la Caspie,la mia assicurazione:io parlai col Call-Center dell'assicurazione e loro fecero tutta la pratica.Essendo convenzionata non sborsai un centesimo.

laraa
20-06-2011, 21:20
Grazie a tutti per la solidarietà :D ma il registro non è cambiato, oggi pomeriggio (un mese dall'intervento e inizio della 4° settimana di fisioterapia) ho cominciato esercizi senza l'ausilio dei cuscini e con la cavigliera da mezzo kilo , durante l'esecuzione dei suddetti nessun problema, a fine seduta PIEGAMENTI :( col solito dolore indicibile e il boss mi ha detto che siamo a 100° , e vabbè amen.

La cosa che mi da fastidio è che adesso a distanza di due ore, come ogni santo giorno mi spuntano i soliti dolori nel ginocchio (sotto il muscolo mediale più o meno, dove hanno trapanato insomma) e allo stinco (sotto la cicatrice dove hanno prelevato il semitendinoso e il gracile), il chè mi porta a zoppicare vistosamente e a maledire il giorno in cui mi sono operato.

Capisco che la riabilitazione è lunga e dolorosa, ma quando leggo di gente che non ha provato mai dolore neanche a fare i piegamenti, mi chiedo quando finirà questo calvario :cry:

eh caro mio,
io il dolore dei piegamenti l'ho provato e so cosa vuol dire, non nel postoperatorio ma nel dopo trauma, mi avevan fatto tener il tutore rigido per 20 giorni e il giorno dopo, alla prima seduta di fisioterapia, mi han piegato subito quasi tutto il ginocchio, davvero un male terribile, mi ha detto il fisioterapista che potevo pure urlare che tanto quei muri ne avevan sentite, ma ho preferito mordermi una mano e soffrir in silenzio, ma quella volta e tutte le dieci seguenti ho provato un dolore simile alle ultime doglie del parto, le più forti, ma ovviamente senza lieto evento finale, se non gli occhi blu del terapista e una carezza solidale, ma nemmeno avevo il ghiaccio a disposizione il primo giorno!

dai se sei a 100° devi arrivar ancora a 140° non manca moltissimo e poi sarà tutto in discesa:sofico:

non so se dico una sciocchezza ma nonostante il dolore credo che dovresti cercar di non zoppicare per non sovraccaricare l'altra gamba e soprattutto prender posture sbagliate...

tieni duro dai che dobbiam andar tutti al pranzo dei crociati...

laraa
20-06-2011, 21:25
Una volta che unisalute mi ha garantito che avrebbe coperto le spese, mi sono mosso in maniera indipendente. Dopo la visita con il chirurgo ho chiamato la segretaria per fissare la data per l'operazione. Chiesto in ufficio se avevano delle preferenze sulla data, ho preso la data disponibile più vicina, circa 3 settimane dopo.
Passati i 100gg dopo l'operazione ho mandato tutti i dati necessari all'assicurazione e da li sono partite le "operazioni" di rimborso. (richiesta documentazione magari mancante ecc......)

Se non avessi scelto io la struttura ma avessi fatto fare tutto ad unisalute loro avrebbero pagato tutto e subito. Nel mio caso ho dovuto anticipare io tutte le spese, che mi sono poi state rimborsate da Unisalute.

La mia fortuna è stata che avendo cambiato lavoro da poco tempo avevo appena ricevuto la liquidazione del vecchio posto di lavoro, e quindi ho potuto pagari il tutto senza problemi. (Anticipare circa 17.000 € potrebbe non essere banale ........ )

Operandomi invece con la mutua, (avrei potuto farmi operare dallo stesso chirurgo nello stesso ospedale comunque) avrei invece preso una diaria a rimborso di ogni giorno passato in ospedale....... solo che avevo davanti un anno di lista di attesa. E stare un anno con il legamento rotto era proprio quello che non volevo.

ma voi avete pagato un tot per l'assicurazione unisalute che vi rimborsa o è quella prevista nel contratto del commercio, cioè semi gratuita? io ho quella e più di tanto non copre, l'intervento a pagamento assolutamente no,
ho scoperto che invece coprirà la fisioterapia, grz ad una variazione intervenuta proprio quest'anno:sofico:

gambagigia
20-06-2011, 21:52
Grazie a tutti per la solidarietà :D ma il registro non è cambiato, oggi pomeriggio (un mese dall'intervento e inizio della 4° settimana di fisioterapia) ho cominciato esercizi senza l'ausilio dei cuscini e con la cavigliera da mezzo kilo , durante l'esecuzione dei suddetti nessun problema, a fine seduta PIEGAMENTI :( col solito dolore indicibile e il boss mi ha detto che siamo a 100° , e vabbè amen.

La cosa che mi da fastidio è che adesso a distanza di due ore, come ogni santo giorno mi spuntano i soliti dolori nel ginocchio (sotto il muscolo mediale più o meno, dove hanno trapanato insomma) e allo stinco (sotto la cicatrice dove hanno prelevato il semitendinoso e il gracile), il chè mi porta a zoppicare vistosamente e a maledire il giorno in cui mi sono operato.

Capisco che la riabilitazione è lunga e dolorosa, ma quando leggo di gente che non ha provato mai dolore neanche a fare i piegamenti, mi chiedo quando finirà questo calvario :cry:

Ti capisco, non sai quanto!
Io il dolore nella zona dell'innesto l'ho avuto fino a pochi giorni fa...ho dormito male per più di un mese, un vero supplizio.E' misteriosamente scomparso esattamente il giorno in cui la fisioterapista si è stupita di questo dolore a 35 giorni dall'intervento e mi ha fatto visitare dal fisiatra....;)
Anche il gonfiore un pò è diminuito, resta caldo e un pò gonfio solo nella zona della cicatrice...ma a questo punto so che, come tutti gli altri fastidi, un bel giorno passerà. Ghiaccio ghiaccio ghiaccio. Non c'è altro da fare.
I dolori durante i piegamenti sono il prezzo (uno dei prezzi) da pagare...puoi piegartelo un pò anche da solo quando non vai a fare fisioterapia....prendi uno strofinaccio e lo tiri verso di te partendo da una posizione seduta. Danno non ne fai, anzi....acceleri la fine della tortura....
Coraggio

juninho85
20-06-2011, 21:52
Grazie a tutti per la solidarietà :D ma il registro non è cambiato, oggi pomeriggio (un mese dall'intervento e inizio della 4° settimana di fisioterapia) ho cominciato esercizi senza l'ausilio dei cuscini e con la cavigliera da mezzo kilo , durante l'esecuzione dei suddetti nessun problema, a fine seduta PIEGAMENTI :( col solito dolore indicibile e il boss mi ha detto che siamo a 100° , e vabbè amen.

La cosa che mi da fastidio è che adesso a distanza di due ore, come ogni santo giorno mi spuntano i soliti dolori nel ginocchio (sotto il muscolo mediale più o meno, dove hanno trapanato insomma) e allo stinco (sotto la cicatrice dove hanno prelevato il semitendinoso e il gracile), il chè mi porta a zoppicare vistosamente e a maledire il giorno in cui mi sono operato.

Capisco che la riabilitazione è lunga e dolorosa, ma quando leggo di gente che non ha provato mai dolore neanche a fare i piegamenti, mi chiedo quando finirà questo calvario :cry:
dovresti provare il trapianto di rotuleo,poi vediamo cosa è peggio :D

Stefano Landau
20-06-2011, 23:23
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread, sono in cerca di conforto :( Mi sono operato al legamento crociato anteriore con STG , esattamente un mese fa.
Premetto che complicazioni al momento sembra non ce ne siano, ma leggendo quì e lì varie testimonianze mi stanno venendo un po' di cattivi pensieri e dubbi sulla fisioterapia.
Il tono muscolare è andato ovviamente giù e il quadricipite è ancora latitante, il ginocchio sembra tutto deformato e gonfio rispetto all'altro ma il fisioterapista dice che non si tratta di liquido, ma sono i due muscoli ( il mediale e non mi ricordo l'altro) che si stanno risvegliando e devono "stendersi".
Leggo che alcuni dopo 3-4 settimane fanno piscina che aiuta molto, il mio fisioterapista mi dice di no perchè non ho ancora tono muscolare :(
Poi il dolorosissimo capitolo dei piegamenti :( dopo aver tolto i punti , quindi diciamo da un asettimana e mezzo, mi ha cominciato a piegare la gamba a fine seduta con dolori lancinanti ( e sono ancora poco oltre i 90°), e il problema è che poi questo dolore mi scombussola tutta la gamba e me lo porto fino al giorno successivo, impedendomi anche volendo di fare qualche esercizio a casa ( che comunque il fisioterapista mi sconsiglia :( ).
Da oggi dovrei cominciare a fare i soliti esercizi di cacca coi cuscini ortopedici cilindrici , ma con l'aggiunta di una cavigliera da mezzo kilo, ho come l'impresisone di stare un po' indietro nella tabella di marcia.
Negli ultimi giorni ho notato anche che faccio fatica a estendere completamente la gamba, forse a causa dei muscoli che si stanno risvegliando intorno al ginocchio ma che sono ancora "duri".
Scusate lo sfogo e ditemi cosa ne pensate per favore, potrebbe essermi d'aiuto, grazie

Malvenuto anche da parte mia.
STG per cosa sta ? Semitendinoso + Gracile ?
I dolori nella flessione possono variare molto da persona a persona a seconda della tecnica operatoria utilizzata, dal trauma subito e da tanti altri fattori.

Generalmente, ma non è una regola, prima si mobiizza il ginocchio meno la fisioterapia è dolorosa. Però bisogna vedere se è possibile.
Per esempio se assieme al crociato sono intervenuti sul menisco, o hanno dovuto sistemare qualche altra stuttura (collaterale) e ti hanno immobilizzato la gamba (come succede agli operati con il rotuleo) si formano delle aderenze nel ginocchio che poi sono molto dure e dolorose da togliere.

Io nella sfortuna dell'essermi rotto il crociato sono stato invece molto fortunato a non aver danneggiato altre strutture del ginocchio.
Mi hanno operato con Gracile + semitendinoso circa 2 mesi e mezzo dopo l'infortunio. però nell'ultimo mese e mezzo o fatto ginnastica preparatoria.

Il risultato è stato che la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio a 90° e riuscivo a fare l'isometria che mi era stata prescritta.
L'estensione (cosa più importante almeno inizialmente) l'ho recuperata subito.

Prima di operarmi ho sentito racconti di gente che sveniva dal dolore durante la fisioterapia (quando piegano il ginocchio per far saltare le aderenze) ed altri dolori vari. La cosa mi aveva preoccupato non poco.

Se, come ho letto ti sei operato un mese fa, hai superato la parte più dolorosa, adesso insisti il più possibile con la fisioterapia ed affidati al 100% al tuo fisioterapista e al tuo ortopedico. Dopo l'operazione i primi 3 mesi sono i più importanti.
E' comunque importante anche non strafare. Si potrebbe infiammare qualche struttura con il rischio poi di rallentare la ripresa.

Stefano Landau
20-06-2011, 23:29
Hai un'idea di quale sia l'indennizzo, a parte le spese mediche sostenute?
Se ti riferisci alla diaria, credo fosse una cosa tipo 70 € al giorno. Che per 2 giorni di ospedale fanno 140 €....... praticamente non l'ho nemmeno considerata la cosa. Ho preferito accellerare i tempi e farmi operare il prima possibile. Stare 1 anno con il legamento andato non mi andava. Avrei perso troppi trek e troppe immersioni (Avevo appena preso il brevetto da sub che era una cosa che sognavo da anni....)

Stefano Landau
20-06-2011, 23:36
ma voi avete pagato un tot per l'assicurazione unisalute che vi rimborsa o è quella prevista nel contratto del commercio, cioè semi gratuita? io ho quella e più di tanto non copre, l'intervento a pagamento assolutamente no,
ho scoperto che invece coprirà la fisioterapia, grz ad una variazione intervenuta proprio quest'anno:sofico:

Per fortuna è un benefit aziendale. (Che al momento dell'assunzione non avevo proprio considerato). Non ho però la minima idea di quanto possa costare.
Oltre a quella c'era anche un'altra assicurazione sui punti di invalidità per cui a fine di tutto ho pure preso poco più di 6400 € per 2.5 punti di invalidità.

Soldi che ho utilizzato per pagarmi il personal trainer che mi ha seguito per circa 2 anni (1 volta alla settimana) rimettendomi a nuovo. E non solo per il ginocchio!

La mia fortuna è stata che ho cambiato lavoro un anno prima dell'infortunio, e prima non avevo nessuna assicurazione!

Delfino81
20-06-2011, 23:43
eh caro mio,
io il dolore dei piegamenti l'ho provato e so cosa vuol dire, non nel postoperatorio ma nel dopo trauma, mi avevan fatto tener il tutore rigido per 20 giorni e il giorno dopo, alla prima seduta di fisioterapia, mi han piegato subito quasi tutto il ginocchio, davvero un male terribile, mi ha detto il fisioterapista che potevo pure urlare che tanto quei muri ne avevan sentite, ma ho preferito mordermi una mano e soffrir in silenzio, ma quella volta e tutte le dieci seguenti ho provato un dolore simile alle ultime doglie del parto, le più forti, ma ovviamente senza lieto evento finale, se non gli occhi blu del terapista e una carezza solidale, ma nemmeno avevo il ghiaccio a disposizione il primo giorno!

dai se sei a 100° devi arrivar ancora a 140° non manca moltissimo e poi sarà tutto in discesa:sofico:

non so se dico una sciocchezza ma nonostante il dolore credo che dovresti cercar di non zoppicare per non sovraccaricare l'altra gamba e soprattutto prender posture sbagliate...

tieni duro dai che dobbiam andar tutti al pranzo dei crociati...

cioè Lara fammi capire a te sono stati piu dolorosi i piegamenti post trauma che non quelli post operatori?

comunque il contrqatto del commercio che io ne sappia dovrebbe passare anche gli interventi chirurgici. unisalute lo fa. qui nel lazio fa capo a sanimpresa.in lombardia nn so sinceramente.

x Alex: caro, quindi dato che la mater dei cola caspie era convenzionat, hanno fissato tutto loro compresa la data dell'intrvento?

alla mater dei lavora l'ortopedico che tengo come rifereimento su roma, adriani, credo sia il direttore, nn so se lo conosci o l'abbia sentito....

x Stefano: caro anche te haha, posso farti una domanda "logistica"? ma il centro physioclinic a milano è raggiungibile in auto? ho visto sulla piantina (quando ho raccolto informazioni via internet su Volpi) xhe si trov IN VIA fONTANA, che mi pare abbastanza in centro, è na zona a traffico limitao?si parcheggia?

Stefano Landau
21-06-2011, 07:35
cioè Lara fammi capire a te sono stati piu dolorosi i piegamenti post trauma che non quelli post operatori?

comunque il contrqatto del commercio che io ne sappia dovrebbe passare anche gli interventi chirurgici. unisalute lo fa. qui nel lazio fa capo a sanimpresa.in lombardia nn so sinceramente.

x Alex: caro, quindi dato che la mater dei cola caspie era convenzionat, hanno fissato tutto loro compresa la data dell'intrvento?

alla mater dei lavora l'ortopedico che tengo come rifereimento su roma, adriani, credo sia il direttore, nn so se lo conosci o l'abbia sentito....

x Stefano: caro anche te haha, posso farti una domanda "logistica"? ma il centro physioclinic a milano è raggiungibile in auto? ho visto sulla piantina (quando ho raccolto informazioni via internet su Volpi) xhe si trov IN VIA fONTANA, che mi pare abbastanza in centro, è na zona a traffico limitao?si parcheggia?

Si arriva in macchina e c'è un parcheggio proprio di fronte.
Solo che in centro a Milano ci sono solo parcheggi a pagamento (credo 1,5 € /h) fino alle 19, dalle 19 alle 6 del mattino poi c'è una tariffa fissa unica. Credo una cosa tipo 3 €. Invece allontanandosi dal centro il parcheggio è libero dalle 19 alle 6 della mattina dopo.
Tutto questo solo nelle strisce blu. Le Gialle sono parcheggi riservati ai residenti (che hanno un apposito tagliando sul parabrezza).
Via fontana non ricordo esattamente com'è, ma credo che il parcheggio a pagamento è solo fino alle 19 (memoria permettendo..... sono 2 anni che non passo più di li)

Altrimenti proprio li di fronte passano un po' di tram. uno di questi è il 12. Per cui sei comodo anche con i mezzi pubblici. (Da almeno 45-60 gg dopo l'operazione..... io prima non mi fidavo e all'inizio mi accompagnava mio padre in macchina...)

A proposito di macchina...... li sei dentro la zona ecopass. Se hai una macchina euro 4 o 5 benzina o euro 4 con il fap o euro 5 diesel puoi entrare liberamente, altrimenti c'è da pagare un ticket per l'ingresso.

Delfino81
21-06-2011, 08:42
Si arriva in macchina e c'è un parcheggio proprio di fronte.
Solo che in centro a Milano ci sono solo parcheggi a pagamento (credo 1,5 € /h) fino alle 19, dalle 19 alle 6 del mattino poi c'è una tariffa fissa unica. Credo una cosa tipo 3 €. Invece allontanandosi dal centro il parcheggio è libero dalle 19 alle 6 della mattina dopo.
Tutto questo solo nelle strisce blu. Le Gialle sono parcheggi riservati ai residenti (che hanno un apposito tagliando sul parabrezza).
Via fontana non ricordo esattamente com'è, ma credo che il parcheggio a pagamento è solo fino alle 19 (memoria permettendo..... sono 2 anni che non passo più di li)

Altrimenti proprio li di fronte passano un po' di tram. uno di questi è il 12. Per cui sei comodo anche con i mezzi pubblici. (Da almeno 45-60 gg dopo l'operazione..... io prima non mi fidavo e all'inizio mi accompagnava mio padre in macchina...)

A proposito di macchina...... li sei dentro la zona ecopass. Se hai una macchina euro 4 o 5 benzina o euro 4 con il fap o euro 5 diesel puoi entrare liberamente, altrimenti c'è da pagare un ticket per l'ingresso.


ti ringrazio! beh se mi opero a Milano è giusto perche ho mio zio, diciamo che finche non mi rimetto in piedi preferisco stare nella zona dove sn tato operato.(x una mia sicurezza personale, conosco tanti ceh dopo l'operazione scendono a casa e poi fanno su e giu!)....quindi primo post operatorio a milano, e continuazione della fisioterapia a roma....mi piacerebbe andare nel centro di Volpi he mi ha operato però se ci sn tutti questi sbattimenti la vedo un po' difficile.... :D specie di sto fatto ell'ecopass...:D lui abita in via delle Forze Armate, adiacenze fermata della metro rossa "Bande Nere", quindi capirai che nn è na passeggiata (anche se mi rendo conto che le distanze a Roma sono ancora piu esagerate!)...

io comunque sia che lìoperazione la dovessi fa a Roma sia a Milano, tenterò comunque di farmi la prima riabilitazione in regime di ricovro, cosi l'unico fastidio che posso dare è solo quello di venirmi a troivare na volta a settimana x lavarmi i panni sporchi! :mbe: il problema è che le strutture riablitative i posto dell'ortopedia li dedicano quasi esculusivamente a chi ha fatto le protesi (anca e ginocchio), xx un legamewnto è difiicle che accettino il ricovero....forse nel mio caso che è sempre un "tagliando completo" potrei avere qualche chance in piu!

alex642002
21-06-2011, 09:13
x Alex: caro, quindi dato che la mater dei cola caspie era convenzionat, hanno fissato tutto loro compresa la data dell'intrvento?

alla mater dei lavora l'ortopedico che tengo come rifereimento su roma, adriani, credo sia il direttore, nn so se lo conosci o l'abbia sentito....



Guarda,non so o non ricordo.Io ero in contatto con l'ortopedico.Adriani no,non l'ho sentito:)

Guidooo
21-06-2011, 09:16
Caro Gold, malvenuto tra i crociati!Hai toccato un argomento spinoso il dolore nei piegamenti
In effetti il piegamento spaventava anche me all'inizio. Pur non essendo stato operato, dopo 45gg di docce gessate a gamba completamente stesa, il mio gjnocchio SX non si avvicinava nemmeno ai 90°.
Alla visita il buon ortopedico mi ha detto che sì, avremmo anche potuto piegarlo tutto in una volta, ma che me ne sarei ricordato in questa vita e pure nella prossima. Non credo nella reincarnazione ma era stato sufficientemente chiaro. :asd:
L'ortopedico mi ha consigliato, per più volte al giorno, di lascare che il ginocchio si piegasse per gravità. Da steso alzavo la gamba e tenendola con le mani di modo che costituisse un angolo retto con il corpo lasciando poi "cadere" il piede molto lentamente. Per i primi tempi sempre accompagnando il movimento con le mani. Ho sempre cercato di arrivare al massimo del dolore sopportabile e rimanere in quella posizione per quanto tempo mi fosse possibile. I primi giorni sudavo come un cammello afghano. :D
In questo modo con 2 settimane di esercizio costante quando ho cominciato la fisioterapia abbiamo potuto concentrarci soprattutto sul potenziamento muscolare dato che l'angolo di piegatura era già buono.
Nel caso dovessero operarmi, spero di poter seguire questo stesso sistema per evitarmi "dolori lancinanti tipo parto" (QUOTE:laraa) anche perchè sennò, che sono nato maschio a fare?! :asd:

Stefano Landau
21-06-2011, 10:29
ti ringrazio! beh se mi opero a Milano è giusto perche ho mio zio, diciamo che finche non mi rimetto in piedi preferisco stare nella zona dove sn tato operato.(x una mia sicurezza personale, conosco tanti ceh dopo l'operazione scendono a casa e poi fanno su e giu!)....quindi primo post operatorio a milano, e continuazione della fisioterapia a roma....mi piacerebbe andare nel centro di Volpi he mi ha operato però se ci sn tutti questi sbattimenti la vedo un po' difficile.... :D specie di sto fatto ell'ecopass...:D lui abita in via delle Forze Armate, adiacenze fermata della metro rossa "Bande Nere", quindi capirai che nn è na passeggiata (anche se mi rendo conto che le distanze a Roma sono ancora piu esagerate!)...

io comunque sia che lìoperazione la dovessi fa a Roma sia a Milano, tenterò comunque di farmi la prima riabilitazione in regime di ricovro, cosi l'unico fastidio che posso dare è solo quello di venirmi a troivare na volta a settimana x lavarmi i panni sporchi! :mbe: il problema è che le strutture riablitative i posto dell'ortopedia li dedicano quasi esculusivamente a chi ha fatto le protesi (anca e ginocchio), xx un legamewnto è difiicle che accettino il ricovero....forse nel mio caso che è sempre un "tagliando completo" potrei avere qualche chance in piu!

Purtroppo qui a Milano i nostri amministratori pensano che per risolvere i problemi di trasporto pubblico è sufficiente rompere le scatole agli automobilisti con divieti, tasse e gabelle assurdi invece che potenziare un servizio pubblico, che nononstante sia uno dei migliori in Italia, considero quasi da paese del terzo mondo.
Vienna, che è un più piccola di Milano ha una rete metropolitana incredibile. (per non parlare di Londra ed altri grandi città europee)
A Londra i mezzi pubblici viaggiano 24 ore su 24, con tempi di attesa molto ridotti.

Per l'ecopass ti dicevo se hai una macchina euro 4 a benzina o migliore (praticamente buona parte delle auto da 10 anni fa....) entri in centro se ecopass.
Per il diesel deve essere o un'euro 5 o un euro 4 con il FAP.

Altrimenti c'è da pagare un ticket di ingresso, con la possibilità di fare degli abbonamenti (sicuramente annuale, ma non sarebbe il tuo caso, non so se c'è mensile o quanto costa)

Però a Milano con le elezioni abbiamo appena cambiato sindaco (dalla Moratti è arrivato Pisapia) e quindi anche la gestione dell'ecopass potrebbe cambiare.

Dipende dalle tue tempistiche. Se magari ti operi tra un anno l'ecopass potrebbe essere completamente differente, così come i parcheggi residenti (Strisce gialle) e non (Strisce blu con tagliando gratta e Sosta......)

gomma2408
21-06-2011, 10:31
buongiorno a tutti!!! ;)

confermo a The Gold Bug che i dolori sono personalissimi (ognuno si tiene i suoi... :D :rolleyes: ) e quindi avere dei dolori non è indice che qualcosa stia andando per forza non nel verso giusto.
Inoltre bisogna mettere in gioco la soglia personale del dolore (è una questione neurologica, non è perchè qualcuno è più "stoico" e qualcuno più "mammoletta" :D :D quindi nessuno si senta offeso! ) e la reazione che si ha a questo (se si tende ad "irrigidirsi" mentre ti piegano il ginocchio, anche involontariamente, per via del dolore, allora questo sarà più forte.... però ci vuole un bell'autocontrollo del proprio corpo)


Per Stefano e Alex: come promesso ho provato anche io con la "corsetta".... vabbè, proprio corsetta no, mi sono solo avvicinato al tapis roulant dopo penso due anni.... lo vedevo lì ma non avevo coraggio a salirci.... ho fatto solo 10min a una velocità di 6min al km e ammazza quanto si fatica la prima volta.... complimenti a voi che correte.... :muro: al 5° min ho iniziato ad avere un dolorino al gin NON operato (vabbè è in via di recupero quindi ci stava.... niente di che....) ma ho sudato come DUE cammelli ....


Intanto penso di provare a luglio a fare la "salitredici" sul monte Amiata in provincia di siena... (vedete su google) ma "fuori gara" ovviamente, visto che non posso iscrivermi in quanto non podista.... e perchè sarei ridicolo! c'è però aperta a tutti una camminata più breve sullo stesso percorso (anche gente con i passeggini a mo' di gita domenicale appunto) ma io cercherò comunque di arrivare in cima... a correre/camminare insieme a mio cugino (operato anche lui di lca 10 anni fa però).
L'ho fatta l'anno prima di farmi male :rolleyes: e ci avevo messo 2 ore e 30 :D :D :D :mc: (il primo in 56 min :eek: )
chi vuole aggregarsi.....(anche senza "gareggiare") è il benvenuto!!!! è un bel posto.... potrebbe essere un'occasione anche se la zona non è così raggiungibilissima (ci passa la ss 2 Cassia) come Firenze, sede del ns futuro pranzo incontro da decidere..... ;)

alex642002
21-06-2011, 10:48
Purtroppo qui a Milano i nostri amministratori pensano che per risolvere i problemi di trasporto pubblico è sufficiente rompere le scatole agli automobilisti con divieti, tasse e gabelle assurdi invece che potenziare un servizio pubblico, che nononstante sia uno dei migliori in Italia, considero quasi da paese del terzo mondo.
Vienna, che è un più piccola di Milano ha una rete metropolitana incredibile. (per non parlare di Londra ed altri grandi città europee)
A Londra i mezzi pubblici viaggiano 24 ore su 24, con tempi di attesa molto ridotti.

Per l'ecopass ti dicevo se hai una macchina euro 4 a benzina o migliore (praticamente buona parte delle auto da 10 anni fa....) entri in centro se ecopass.
Per il diesel deve essere o un'euro 5 o un euro 4 con il FAP.

Altrimenti c'è da pagare un ticket di ingresso, con la possibilità di fare degli abbonamenti (sicuramente annuale, ma non sarebbe il tuo caso, non so se c'è mensile o quanto costa)

Però a Milano con le elezioni abbiamo appena cambiato sindaco (dalla Moratti è arrivato Pisapia) e quindi anche la gestione dell'ecopass potrebbe cambiare.

Dipende dalle tue tempistiche. Se magari ti operi tra un anno l'ecopass potrebbe essere completamente differente, così come i parcheggi residenti (Strisce gialle) e non (Strisce blu con tagliando gratta e Sosta......)

Non lamentarti,Stefano..se vieni a Roma!:muro:
Con Pisapia sicuramente ci saranno più rotture per gli automobilisti comunque:D

laraa
21-06-2011, 10:51
cioè Lara fammi capire a te sono stati piu dolorosi i piegamenti post trauma che non quelli post operatori?

comunque il contratto del commercio che io ne sappia dovrebbe passare anche gli interventi chirurgici. unisalute lo fa. qui nel lazio fa capo a sanimpresa.in lombardia nn so sinceramente

sicuramente sì, ho visto le stelle i pianeti e pure le eclissi di luna ogni volta che facevo riabilitazione, penso che sia appunto per il trauma e l'aver tenuto il ginocchio rigido per più di venti giorni e il farmelo piegare tutto subito!
infatti dopo l'intervento provavo già da subito a piegare, non usar le stampelle, ecc. perchè temevo di subire lo stesso dolore, invece credo che sia proprio diversa la regola che seguono, il legamento ricostruito va trattato con più cautela e non forzato da subito a piegarlo tutto, almeno con me han fatto così, c'è proprio una scaletta scritta che fino a 21 gg deve esser piegato a 90° e dopo ma entro i 35gg. totalmente, per cui è stata una cosa graduale.
io ho beccato anche un ottimo fisioterapista, ieri avevo proprio male al ginocchio e con poche mosse me l'ha risistemato :sofico: il primo giorno invece avevo una fisioterapista molto meno in gamba secondo me, che ora segue un'altra ragazza sempre per il crociato, io sono stata davvero fortunata :D

a me unisalute nn passa questo tipo di intervento, pagherebbe solo quelli più gravi, diciamo. comunque poco male l'ho fatto in SSN ! sarebbe stata comoda invece una copertura di diaria o di fisioterapia...il mio collega s'era beccato pure lui un 6/7000€ con' un assicurazione particolare che gli ha pagato la ditta.:ciapet:

alex642002
21-06-2011, 10:52
Intanto penso di provare a luglio a fare la "salitredici" sul monte Amiata in provincia di siena... (vedete su google) ma "fuori gara" ovviamente, visto che non posso iscrivermi in quanto non podista.... e perchè sarei ridicolo! c'è però aperta a tutti una camminata più breve sullo stesso percorso (anche gente con i passeggini a mo' di gita domenicale appunto) ma io cercherò comunque di arrivare in cima... a correre/camminare insieme a mio cugino (operato anche lui di lca 10 anni fa però).
L'ho fatta l'anno prima di farmi male :rolleyes: e ci avevo messo 2 ore e 30 :D :D :D :mc: (il primo in 56 min :eek: )
chi vuole aggregarsi.....(anche senza "gareggiare") è il benvenuto!!!! è un bel posto.... potrebbe essere un'occasione anche se la zona non è così raggiungibilissima (ci passa la ss 2 Cassia) come Firenze, sede del ns futuro pranzo incontro da decidere..... ;)

In effetti sarebbe una bella occasione:corsa e poi "mangiata" :)

laraa
21-06-2011, 10:54
In effetti il piegamento spaventava anche me all'inizio. Pur non essendo stato operato, dopo 45gg di docce gessate a gamba completamente stesa, il mio gjnocchio SX non si avvicinava nemmeno ai 90°.
Alla visita il buon ortopedico mi ha detto che sì, avremmo anche potuto piegarlo tutto in una volta, ma che me ne sarei ricordato in questa vita e pure nella prossima. Non credo nella reincarnazione ma era stato sufficientemente chiaro. :asd:
L'ortopedico mi ha consigliato, per più volte al giorno, di lascare che il ginocchio si piegasse per gravità. Da steso alzavo la gamba e tenendola con le mani di modo che costituisse un angolo retto con il corpo lasciando poi "cadere" il piede molto lentamente. Per i primi tempi sempre accompagnando il movimento con le mani. Ho sempre cercato di arrivare al massimo del dolore sopportabile e rimanere in quella posizione per quanto tempo mi fosse possibile. I primi giorni sudavo come un cammello afghano. :D
In questo modo con 2 settimane di esercizio costante quando ho cominciato la fisioterapia abbiamo potuto concentrarci soprattutto sul potenziamento muscolare dato che l'angolo di piegatura era già buono.
Nel caso dovessero operarmi, spero di poter seguire questo stesso sistema per evitarmi "dolori lancinanti tipo parto" (QUOTE:laraa) anche perchè sennò, che sono nato maschio a fare?! :asd:

hihi bravo, ottima tattica la tua, un po' per volta, così si fa!
meglio lasciar soffrire noi donne, che siamo più brave eheheh

Delfino81
21-06-2011, 12:09
sicuramente sì, ho visto le stelle i pianeti e pure le eclissi di luna ogni volta che facevo riabilitazione, penso che sia appunto per il trauma e l'aver tenuto il ginocchio rigido per più di venti giorni e il farmelo piegare tutto subito!
infatti dopo l'intervento provavo già da subito a piegare, non usar le stampelle, ecc. perchè temevo di subire lo stesso dolore, invece credo che sia proprio diversa la regola che seguono, il legamento ricostruito va trattato con più cautela e non forzato da subito a piegarlo tutto, almeno con me han fatto così, c'è proprio una scaletta scritta che fino a 21 gg deve esser piegato a 90° e dopo ma entro i 35gg. totalmente, per cui è stata una cosa graduale.
io ho beccato anche un ottimo fisioterapista, ieri avevo proprio male al ginocchio e con poche mosse me l'ha risistemato :sofico: il primo giorno invece avevo una fisioterapista molto meno in gamba secondo me, che ora segue un'altra ragazza sempre per il crociato, io sono stata davvero fortunata :D

a me unisalute nn passa questo tipo di intervento, pagherebbe solo quelli più gravi, diciamo. comunque poco male l'ho fatto in SSN ! sarebbe stata comoda invece una copertura di diaria o di fisioterapia...il mio collega s'era beccato pure lui un 6/7000€ con' un assicurazione particolare che gli ha pagato la ditta.:ciapet:


pensa che io invece nel post trauma nn ho usato praticamente nulla....solo una ginochiera con stecche..niente stampelle nient tutore.....ricordo che il giorno dopo era il mio prima giorno di lavoro a un call center (mio unico lavoro tarantino prima di darmi all'"emigranza" come direbbe Diego Abatantuomo), e per due 3 settimane mi accompagnò mio padre...la gamba la riuscivo a piegare ma con un male cane e camminavo zoppicando!

nel post operatorio invece la vedo pi dura perchè il tutore lo dovrò portare (quando cc'è di mezzo il crociato posteriroe come nel mio caso) è d'obbligo...e quindi sicuramente si formeranno piu aderenze e saranno "urla e stridor di denti"...e va beh, come ho sempre detto il dlore è quello ceh mi spaventa di meno, le cose che mi spaventanod i piu sono l'inabilità e (in qeusto sono io ad esser pessimista purtroppo) che qualcossa vada storto....piu un interevnto è complesso piu le complicazioni pssono aumentare....

addirittura senttii di un ragazzo che scriveva su un forum medico che per uno scorretto ritensionamento el LCA si stava consumando molto di piu la cartilagine....

comunque oggi ho chiamnato all'Humanitas (dove lavora Volpi) e parlato con la sua segretaria e Le ho chiesto se per caso Volpi visitasse anche a roma (Zorzi che era di Verona a roma vviene na volta al emse)....ma mi ha detto di no....pero mi ha detto ceh con la mutua i tempi di attesa dell'humanitas sono relativamewnte brevi (3-4 mesi), pure se li volessimo arrotondare per eccesso a, che so, 5-6 mesi (come da esperienza indiretta di Stefano che al Galeazzi l'hanno chiamato un anno dopo e non 7-8 mesi come gli avevano detto, fortuna sua cche si era gia operato e riabilitato :D )mi sembrano comunque tempi piu che ragionevoli!

Stefano Landau
21-06-2011, 13:24
Non lamentarti,Stefano..se vieni a Roma!:muro:
Con Pisapia sicuramente ci saranno più rotture per gli automobilisti comunque:D

Infatti lo so che guardando in Italia si sta peggio....... però dopo aver visto un po' di città estere, anche più piccole....... mi dico sempre, ma perchè dobbiamo sempre essere più vicini al terzo modo che al resto dell'europa media ?

Londra è un caso unico, sarebbe troppo bello avere quell'efficenza..... ma Vienna non mi pare così grossa, e non fa parte di un paese molto potente....... eppure gia 15 anni fa era molto meglio di Milano!

Stefano Landau
21-06-2011, 13:55
pensa che io invece nel post trauma nn ho usato praticamente nulla....solo una ginochiera con stecche..niente stampelle nient tutore.....ricordo che il giorno dopo era il mio prima giorno di lavoro a un call center (mio unico lavoro tarantino prima di darmi all'"emigranza" come direbbe Diego Abatantuomo), e per due 3 settimane mi accompagnò mio padre...la gamba la riuscivo a piegare ma con un male cane e camminavo zoppicando!

nel post operatorio invece la vedo pi dura perchè il tutore lo dovrò portare (quando cc'è di mezzo il crociato posteriroe come nel mio caso) è d'obbligo...e quindi sicuramente si formeranno piu aderenze e saranno "urla e stridor di denti"...e va beh, come ho sempre detto il dlore è quello ceh mi spaventa di meno, le cose che mi spaventanod i piu sono l'inabilità e (in qeusto sono io ad esser pessimista purtroppo) che qualcossa vada storto....piu un interevnto è complesso piu le complicazioni pssono aumentare....

addirittura senttii di un ragazzo che scriveva su un forum medico che per uno scorretto ritensionamento el LCA si stava consumando molto di piu la cartilagine....

comunque oggi ho chiamnato all'Humanitas (dove lavora Volpi) e parlato con la sua segretaria e Le ho chiesto se per caso Volpi visitasse anche a roma (Zorzi che era di Verona a roma vviene na volta al emse)....ma mi ha detto di no....pero mi ha detto ceh con la mutua i tempi di attesa dell'humanitas sono relativamewnte brevi (3-4 mesi), pure se li volessimo arrotondare per eccesso a, che so, 5-6 mesi (come da esperienza indiretta di Stefano che al Galeazzi l'hanno chiamato un anno dopo e non 7-8 mesi come gli avevano detto, fortuna sua cche si era gia operato e riabilitato :D )mi sembrano comunque tempi piu che ragionevoli!

L'avessi saputo prima......L'humanitas se non ricordo male era convenzionata con unisalute (ma non so volpi.....), solo che ai tempi avevo solo il nome del mio ortopedico. E' andata bene uguale...... ma avrei risparmiato i 250€ di franchigia e non avrei dovuto anticipare circa 17.000 €, ripresi 6 mesi dopo.........meno male che non ho dovuto chiedere prestiti, e che tutto sommato con gli interessi praticamente nulli che danno le banche ........ non ci ho perso quasi nulla!

alex642002
21-06-2011, 14:20
Infatti lo so che guardando in Italia si sta peggio....... però dopo aver visto un po' di città estere, anche più piccole....... mi dico sempre, ma perchè dobbiamo sempre essere più vicini al terzo modo che al resto dell'europa media ?

Londra è un caso unico, sarebbe troppo bello avere quell'efficenza..... ma Vienna non mi pare così grossa, e non fa parte di un paese molto potente....... eppure gia 15 anni fa era molto meglio di Milano!

Londra,Parigi,Vienna..Hanno tutti trasporti non paragonabili nemmeno a quelli delle nostre città.Io sono stato anche a Mosca,e anche lì la metro è efficientissima(oltre che bellissima)..alla faccia del paese più povero di noi!
Un altro aspetto che mi ha colpito nelle metro all'estero è la pulizia:ma lì è probabilmente una questione proprio di civiltà:(

Stefano Landau
21-06-2011, 15:42
Londra,Parigi,Vienna..Hanno tutti trasporti non paragonabili nemmeno a quelli delle nostre città.Io sono stato anche a Mosca,e anche lì la metro è efficientissima(oltre che bellissima)..alla faccia del paese più povero di noi!
Un altro aspetto che mi ha colpito nelle metro all'estero è la pulizia:ma lì è probabilmente una questione proprio di civiltà:(

Anch'io Ho visto la metro di Mosca, ma anche li si lamentano dell'inefficenza dei mezzi pubblici.
Anche se è molto più veloce di quella di Milano.
Ai tempi poi li si poteva gia chiamare con il cellulare in metropolitana, quando a milano non era ancora possibile (ma lo è diventato un anno dopo......)

Guidooo
21-06-2011, 20:30
e se vi dicessi che ho trovato la possibile origine dei nostri mali (http://www.youtube.com/watch?v=FJ5qVWpD4gAhttp://)??
Non ci resta che chiedere a Silente... :asd:

viaggio
21-06-2011, 20:38
[QUOTE=Guidooo;35418149
L'ortopedico mi ha consigliato, per più volte al giorno, di lascare che il ginocchio si piegasse per gravità. Da steso alzavo la gamba e tenendola con le mani di modo che costituisse un angolo retto con il corpo lasciando poi "cadere" il piede molto lentamente. Per i primi tempi sempre accompagnando il movimento con le mani. Ho sempre cercato di arrivare al massimo del dolore sopportabile e rimanere in quella posizione per quanto tempo mi fosse possibile. I primi giorni sudavo come un cammello afghano. :D


Pensa che a me lo stesso tipo di esercizio lo ha consigliato l'ortopedico dopo circa un mese e mezzo dall'operazione!

alex642002
21-06-2011, 20:44
e se vi dicessi che ho trovato la possibile origine dei nostri mali (http://www.youtube.com/watch?v=FJ5qVWpD4gAhttp://)??
Non ci resta che chiedere a Silente... :asd:

:confused: :confused: :confused:

alex642002
21-06-2011, 20:45
[QUOTE=Guidooo;35418149
L'ortopedico mi ha consigliato, per più volte al giorno, di lascare che il ginocchio si piegasse per gravità. Da steso alzavo la gamba e tenendola con le mani di modo che costituisse un angolo retto con il corpo lasciando poi "cadere" il piede molto lentamente. Per i primi tempi sempre accompagnando il movimento con le mani. Ho sempre cercato di arrivare al massimo del dolore sopportabile e rimanere in quella posizione per quanto tempo mi fosse possibile. I primi giorni sudavo come un cammello afghano. :D


Pensa che a me lo stesso tipo di esercizio lo ha consigliato l'ortopedico dopo circa un mese e mezzo dall'operazione!

Anche a me :)

Guidooo
21-06-2011, 21:22
Pensa che a me lo stesso tipo di esercizio lo ha consigliato l'ortopedico dopo circa un mese e mezzo dall'operazione!
Aiut! E nel frattempo ti dovevi sottoporre alle piegature forzate del terapiasta? Mannagghia, si vede che con il legamento ricostruito c'è il pericolo di fare danni. :(
Anche a me :)
:( :(
:confused: :confused: :confused:
hai cliccato il link (http://www.youtube.com/watch?v=FJ5qVWpD4gAhttp://) del mio post?

alex642002
22-06-2011, 07:38
Aiut! E nel frattempo ti dovevi sottoporre alle piegature forzate del terapiasta? Mannagghia, si vede che con il legamento ricostruito c'è il pericolo di fare danni. :(

:( :(

hai cliccato il link (http://www.youtube.com/watch?v=FJ5qVWpD4gAhttp://) del mio post?

Strano!Il link appare se ti rispondo,ma non nel tuo post! :confused:

viaggio
22-06-2011, 21:52
[QUOTE=Guidooo;35423586]Aiut! E nel frattempo ti dovevi sottoporre alle piegature forzate del terapiasta? Mannagghia, si vede che con il legamento ricostruito c'è il pericolo di fare danni. :(

Eh si piegature ogni giorno da parte del terapista, ma quelle più dolorose erano quelle a pancia in giu e e tallone che toccava il sedere :nera: puoi immaginare il dolore praticamente diventavo paonazzo per il dolore e lo sforzo:mad:
comunque è andata ora va decisamente meglio il dolore è scomparso ma i piegamenti bisogna farli ancora per un pò

daemon
23-06-2011, 07:03
il mio tendine rotuleo non mi pare migliorare

faccio 2 volte alla setitmana cyclette (ora sto a 20 min a sessione con u po di carico)
prendo 1500 mg di glucosammina al giorno da circa 1 mese
ma cmq
scendere le scale è fastidioso ,
no riesco a salire i gradini a 2 x2 (cosa che faccevo abitualmente) e cmq un rampa lunga mi da fastidio
la frizione se usata spesso causa dolore (saliro in auto 20 volte al giorno)se tendo la gamba troppo piegata (seduro su una sedia con gmaba normale ) dopo un po' fa male...

lo so non è rotto ok.. pero' son 6 mesi che bestemmio per allacciarmi le scarpe o raccogliere qualcosa da terra..e il fatto di non avere miglioramenti di certo non giova

juninho85
23-06-2011, 07:45
beh,se speri di sistemartelo solo con 2 sedute di cyclette alla settimana...;):D

gomma2408
23-06-2011, 08:16
beh,se speri di sistemartelo solo con 2 sedute di cyclette alla settimana...;):D

vabbè, penso intendesse che fa 20min di cyclette oltre alle altre cose.... io più di 10 min non sono mai andato, ad esempio, per tre volte a settimana... non farà SOLO cyclette! ;) ;)


@ Daemon:

La glucosamina (anche condroitina?) mi sembra sia utile per le cartilagini (se lo è, è pur sempre solo un integratore quindi non è che fa miracoli, qualcuno - molti - pensano che tali integratori per le articolazioni siano solo aria fritta.... perchè tali sostanze se assunte più della razione media giornaliera, il nostro organismo le espelle e non le utilizza....) non per i dolori al rotuleo.... gli scalini 2x2 non sembra finchè si sta bene, ma sono un bell'impegno, perchè lo sforzo al ginocchio avviene ad un angolo ben più elevato rispetto a farli uno alla volta.

Di sicuro qualsiasi infiammazione, tendinite che sia, ha il suo metodo per risolverla, va ricercata la terapia adatta e gli esercizi adeguati. Un buon fisioterapista deve saperti modificare gli esercizi (non farti fare solo gli stessi ) in base alla risposta del tuo ginocchio (o tendine) se migliora o meno... ;) perchè spesso se non si migliora nei problemi tendinei è questione di lavorare ad angoli diversi dell'articolazione (in modo che il tendine sia + o - allungato durante lo sforzo.....)

laraa
23-06-2011, 10:00
@ Daemon:

La glucosamina (anche condroitina?) mi sembra sia utile per le cartilagini (se lo è, è pur sempre solo un integratore quindi non è che fa miracoli, qualcuno - molti - pensano che tali integratori per le articolazioni siano solo aria fritta.... perchè tali sostanze se assunte più della razione media giornaliera, il nostro organismo le espelle e non le utilizza....)

ciao Gomma,
a me la glucosamina associata alla condroitina l'ha appena consigliata il fisioterapista per via dello scrocchio della rotula alla gamba sana e i rumori "polistirolo/spugnosi" del ginocchio operato, perchè ho anche una condropatia della cartilagine della rotula, nella misura di 1000mg al giorno.:D

Coyote74
23-06-2011, 10:51
ciao Gomma,
a me la glucosamina associata alla condroitina l'ha appena consigliata il fisioterapista per via dello scrocchio della rotula alla gamba sana e i rumori "polistirolo/spugnosi" del ginocchio operato, perchè ho anche una condropatia della cartilagine della rotula, nella misura di 1000mg al giorno.:D

Cioè vuoi dire che a te un fisioterapista si permette di consigliarti il tipo di cura farmaceutica da seguire? Va bene tutto, ma che un fisioterapista si metta a fare il medico non lo concepisco proprio. A ognuno il proprio campo di competenza.

alex642002
23-06-2011, 11:42
Cioè vuoi dire che a te un fisioterapista si permette di consigliarti il tipo di cura farmaceutica da seguire? Va bene tutto, ma che un fisioterapista si metta a fare il medico non lo concepisco proprio. A ognuno il proprio campo di competenza.

Ci conosciamo?:D Lei non si è presentato:D

gomma2408
23-06-2011, 12:05
Cioè vuoi dire che a te un fisioterapista si permette di consigliarti il tipo di cura farmaceutica da seguire? Va bene tutto, ma che un fisioterapista si metta a fare il medico non lo concepisco proprio. A ognuno il proprio campo di competenza.

la condrotitina e glucosamina sono dei semplici integratori, al pari degli integratori che vendono nei negozi di sport dentro i centri commerciali.... come i prodotti tipo le barrette energetiche, il chitosano, ecc... venduti alla coop!!! :D :rolleyes: sono di libera vendita insomma in qualsiasi negozio (non solo libera vendita solo in farmacia o parafarmacia).
Quindi...... ;) a maggior ragione un fisioterapista può indicarli.

Anche io presi la glucosamina-condroitina 1000mg per un periodo dopo operato come integratore in compresse, ma non so se mi abbiano fatto o meno.

daemon
23-06-2011, 12:12
mah dunque sulla glucosammina e condroitina
sia l'ortopedico , sia l'istruttore della palestra , sono concordi sulla loro utilità

il mio medico di famiglia, piu dubbioso, grosso modo mi ha detto << al peggio non ti fa male>>

altro non so

daemon
23-06-2011, 12:18
@ gomma2408
@ juninho85

non sono andato da un fisioterapista perche 2 dottori mi hanno detto che nel mio caso serve ad un chezz
detto in soldoni

NON ho un "vero" problema (che si puo quindi fixare) ho una ROGNA:stordita:
per la quale non ce' un rimedio
bensi grosso modo

riposo
ghiaccio
nuoto e/o cyclette
non fare sforzi o movimenti strani.. etc etc

ergo mi faccio 20 min di cyclette (potrei farne di piu ma mi rompo le pelotas)
cerco di non sforzarlo...

non faccio altri esercizi specifice (anche perhce non ho un cazzo da recuperare se non il tono mucolare delle gambe che fa schifo, ma non potendo fare pressa squall leg extension e leg curl... non posso farci molto altro e il tappeto dopo 7/8 min mi da fastidio)

gomma2408
23-06-2011, 12:46
@ gomma2408
@ juninho85

non sono andato da un fisioterapista perche 2 dottori mi hanno detto che nel mio caso serve ad un chezz
detto in soldoni

NON ho un "vero" problema (che si puo quindi fixare) ho una ROGNA:stordita:
per la quale non ce' un rimedio
bensi grosso modo

riposo
ghiaccio
nuoto e/o cyclette
non fare sforzi o movimenti strani.. etc etc

ergo mi faccio 20 min di cyclette (potrei farne di piu ma mi rompo le pelotas)
cerco di non sforzarlo...

non faccio altri esercizi specifice (anche perhce non ho un cazzo da recuperare se non il tono mucolare delle gambe che fa schifo, ma non potendo fare pressa squall leg extension e leg curl... non posso farci molto altro e il tappeto dopo 7/8 min mi da fastidio)

si mi ricordo della infiammazione sotto la rotula, che l'ortopedico ti aveva detto di NON operarti.... ma l'infiammazione che avevi (tendinosi) a che era dovuta? e il versamento articolare c'è sempre o è scomparso (o quasi?) perchè se è sempre presente (nella risonanza che avevi fatto un mese e mezzo fa c'era...) allora c'è un problema in atto..... cioè potresti avere anche un menisco "usurato" o sfilacciato, ed allora non si vede dalla risonanza, ma può creare un'"abrasione" che fa infiammare l'articolazione anteriormente.... :confused:

Il fisioterapista non servirà a un piffero (:confused: ) ma se NON eri da operare, ed hai un problema al ginocchio, aspettando non guarisce, forse forse uno bravo servirebbe... considerato che se fai solo cyclette allora ci sta che non guarisci.... come detto da te, non puoi fare macchine pesi, ma perchè?
Se hai dolore, le macchine pesi ADATTE servono a guidare il movimento, anche con solo 10kg, non c'è bisogno di "fare" i pesi....:rolleyes:
Io ti dico che a me una infiammazione al rotuleo se stavo a riposo non guariva, solo facendo la leg press con pochissimo peso e con abbastanza dolore, piano piano è migliorato e guarito. (oltre due mesi però).

Anche per te magari ci potrebbe essere, in base alla natura e cause del dolore e del gonfiore, qualche tipo di esercizio specifico da fare.....

;)

daemon
23-06-2011, 13:27
si mi ricordo della infiammazione sotto la rotula, che l'ortopedico ti aveva detto di NON operarti.... ma l'infiammazione che avevi (tendinosi) a che era dovuta? e il versamento articolare c'è sempre o è scomparso (o quasi?) perchè se è sempre presente (nella risonanza che avevi fatto un mese e mezzo fa c'era...) allora c'è un problema in atto..... cioè potresti avere anche un menisco "usurato" o sfilacciato, ed allora non si vede dalla risonanza, ma può creare un'"abrasione" che fa infiammare l'articolazione anteriormente.... :confused:

Il fisioterapista non servirà a un piffero (:confused: ) ma se NON eri da operare, ed hai un problema al ginocchio, aspettando non guarisce, forse forse uno bravo servirebbe... considerato che se fai solo cyclette allora ci sta che non guarisci.... come detto da te, non puoi fare macchine pesi, ma perchè?
Se hai dolore, le macchine pesi ADATTE servono a guidare il movimento, anche con solo 10kg, non c'è bisogno di "fare" i pesi....:rolleyes:
Io ti dico che a me una infiammazione al rotuleo se stavo a riposo non guariva, solo facendo la leg press con pochissimo peso e con abbastanza dolore, piano piano è migliorato e guarito. (oltre due mesi però).

Anche per te magari ci potrebbe essere, in base alla natura e cause del dolore e del gonfiore, qualche tipo di esercizio specifico da fare.....

;)

la borsa in effetti è parecchio diminuita (ed è per ora l'unico dato positivo)

filippo881
23-06-2011, 17:42
Qualcuno ha informazioni sull'uso della borsa dell'acqua calda sul ginocchio durante i piegamenti per forzare la flessione? Io avevo sentito che è utile a sciogliere le aderenze, che ne pensate??

Coyote74
23-06-2011, 17:58
Qualcuno ha informazioni sull'uso della borsa dell'acqua calda sul ginocchio durante i piegamenti per forzare la flessione? Io avevo sentito che è utile a sciogliere le aderenze, che ne pensate??

Occhio che se c'è un'infiammazione tendinea il calore peggiora la situazione.

filippo881
23-06-2011, 18:07
Occhio che se c'è un'infiammazione tendinea il calore peggiora la situazione.

Infiammazioni tendinee non ne ho, però il ginocchio è un po' gonfio dopo vari piegamenti estremi. Per questo vi chiedo consiglio, non voglio fare danni!

viaggio
23-06-2011, 20:42
Nella mia ignoranza ti posso dire che se c'è un infiammazione in atto il ghiaccio ti può essere d'aiuto (20 minuti non di più, vaire volte al giorno)

alex642002
23-06-2011, 20:51
Qualcuno ha informazioni sull'uso della borsa dell'acqua calda sul ginocchio durante i piegamenti per forzare la flessione? Io avevo sentito che è utile a sciogliere le aderenze, che ne pensate??

Acqua CALDA???:confused:

alex642002
23-06-2011, 20:58
Interessante servizio sul ginocchio!:read:

juninho85
23-06-2011, 21:51
...ne hanno sparato delle belle...del tipo che una lesione al menisco può farti smettere di fare attività fisica :rotfl:

gomma2408
24-06-2011, 07:54
...ne hanno sparato delle belle...del tipo che una lesione al menisco può farti smettere di fare attività fisica :rotfl:

vabbè, PUO' farti smettere attività fisica.... nel senso che una lesione trascurata può intaccare le cartilagini ed innescare un processo degenerativo nel tempo... oppure forse volevano dire che una lesione al menisco può farti smettere, finchè non ti operi!!! :D :D :D

Comunque si era parlato di staminali per la cartilagine.... ma di RAGNI ancora non l'avevo mai sentita!!!!! :D :D :D

gomma2408
24-06-2011, 08:02
Infiammazioni tendinee non ne ho, però il ginocchio è un po' gonfio dopo vari piegamenti estremi. Per questo vi chiedo consiglio, non voglio fare danni!

se il ginocchio è gonfio DOPO i piegamenti, o indolenzito, SOLO ghiaccio secondo me.

Il discorso acqua calda si associa al ghiaccio (impacchi borsa calda-borsa fredda alternati) per migliorare la circolazione e aiutare la "pompa muscolare" per far passare il gonfiore in caso di ematomi, gonfiore persistente, ecc... ma il gonfiore dopo gli esercizi, quindi temporaneo dovuto al lavoro fatto, si tratta solo con ghiaccio. ;)

juninho85
24-06-2011, 08:04
tra l'altro questa tecnica dovrebbe esser introdotta tra soli 3 anni!

malliu70
24-06-2011, 08:38
buongiorno a tutti. Scusate ma sono riuscito ad anticipare l'intervento e i primi giorni non mi andava di usare il portatile.
operato martedì LCA e regolarizzazione menischi. oggi mobilizzazione manuale e con Kinetec. ieri ho cammnato per il corridoio con le stampelle: il medico mi ha detto che se non avevo dolore potevo poggiare pure tutto il peso sull'arto operato. E' normale che senta il ginoccho caldo quasi bollente? per ora metto il ghiaccio il medico ha detto di sospendere i medicinali...
per notizia nonostane gli esercizi preparatori il quadricipite è sparito! non ce la faccio nenache ad alzare la gamba in isometria....

gomma2408
24-06-2011, 10:59
buongiorno a tutti. Scusate ma sono riuscito ad anticipare l'intervento e i primi giorni non mi andava di usare il portatile.
operato martedì LCA e regolarizzazione menischi. oggi mobilizzazione manuale e con Kinetec. ieri ho cammnato per il corridoio con le stampelle: il medico mi ha detto che se non avevo dolore potevo poggiare pure tutto il peso sull'arto operato. E' normale che senta il ginoccho caldo quasi bollente? per ora metto il ghiaccio il medico ha detto di sospendere i medicinali...
per notizia nonostane gli esercizi preparatori il quadricipite è sparito! non ce la faccio nenache ad alzare la gamba in isometria....

una bella estate insomma, via.... ;) ;) vabbè porta pazienza!

Normalissima la sensazione (anzi, solo sensazione non è'.... è proprio più caldo il ginocchio) di calore è normalissima, e sempre presente dopo un intervento o un trauma del genere. E' la risposta all'organismo che fa affluire più sangue sia a cause delle ferite (quindi ematomi, ecc...) ma proprio anche in "risposta" come processo di guarigione.
Anche se ci si taglia in un dito questo lo sentiremo come più caldo del resto del corpo.... è l'organismo che così reagisce perchè tramite calore da un aparte certi microbi con il caldo non sopravvivono (un po' il concetto della "febbre" quando si ha l'influenza....) sia perchè così si attivano le cellule "macrofaghe" presenti nel sangue destinate a ripulire i tessuti interessati dal processo riparativo.

Quindi il calore è cosa quotidiana, soprattutto i primi tempi che metti il ghiaccio, ed appena lo levi sembra che il ginocchio vada in ebollizione.... io fino alla dimissione sono sempre (e per sempre intendo sempre!!!!) stato con la borsa del ghiaccio... ed anche a casa il tempo con il ghiaccio era più di quello senza.
Tanto i primi tempi si hanno anche i cerotti ed al limite mettevo un panno leggero fra la borsa e il ginocchio (soprattutto se invece della borsa usavo il pacco di gel congelato)

Per il quadricipite stessa cosa: con il lavoro preoperatorio non è che il quadricipite NON vada giù, è che nel giro di pochi giorni appena fai gli esercizi recuperi la forza molto prima di chi non ha fatto niente.... ma dopo l'operazione che il quadricipite vada giù anche di molto succede nel 99% dei casi.
Così te dopo 3/4 gg di isometria, già la farai facilmente, a chi non ha fatto niente gli ci vorranno settimane.... ;) ;)

malliu70
24-06-2011, 18:17
grazie gomma.
oggi ho un po meno calore ed ho fatto due sedute di kinetec e qualche piccolo esercizio tipo flessione del piede.
domani mi dimettono :D
credo che nolegierò il kinetec anche per casa e spero di iniziare la fisioterapia prima possibile. mi confermate che bisogna aspettare di togliere i punti di sutura?
scusate l'ultima richiesta se qualcuno ha notizie di centri di riabilitazione in zona Roma sud ve ne sarei grato.....:) mi hanno già in pratica rifiutato al Santa Lucia sull'Ardeatina e al Campus Biomedico di Trigoria. Sui preziosi post precedenti avevo letto di Villa Sandra sulla Portuense ma oltre a non avere la piscina mi hanno detto che da qualche tempo fannno pagare quasi tutto perchè la Regione Lazio gliha tagliato i fondi....:cry:
grazie infinite.

viaggio
24-06-2011, 19:45
Malliu io ho iniziato la fisio dopo una settimana esatta dall'operazione, nel frattempo facevo esercizi leggeri a casa, ma comunque avevo i punti quando ho iniziato:cry:

l'unica limitazione l'elettrostimolazione che non ho mai fatto quando avevo i punti e la cyclette, queste due cose le ho fatte subito tolti i punti. Ti assicuro che il calore è normale nel ginocchio operato, io mettevo 5 volte al giorno il ghiaccio, ora lo metto solo dopo la terapia. In bocca al lupo!

laraa
24-06-2011, 20:12
Ma gomma, tu che sei un veterano di questo forum, come mai come totale messaggi ne hai solo uno? io zero e non posso vender nulla sul mercatino...uff:muro:

alex642002
24-06-2011, 20:50
Ma gomma, tu che sei un veterano di questo forum, come mai come totale messaggi ne hai solo uno? io zero e non posso vender nulla sul mercatino...uff:muro:

mercatino?:confused:

laraa
24-06-2011, 23:19
mercatino?:confused:

sì, il mercatino dell'hardware...ora ho trovato un modo :sofico:

alex642002
25-06-2011, 08:40
sì, il mercatino dell'hardware...ora ho trovato un modo :sofico:

ma cos'è il totale messaggi?:confused:

laraa
25-06-2011, 10:21
ma cos'è il totale messaggi?:confused:
dovrebbero essere i messaggi che hai scritto, solo che non capisco perchè su questo forum i messaggi non vengan contati...:help:

Stefano Landau
25-06-2011, 14:37
dovrebbero essere i messaggi che hai scritto, solo che non capisco perchè su questo forum i messaggi non vengan contati...:help:

Per me c'è qualche errore sulla pagina....... non ci ho mai fatto caso più di tanto, ma (non vorrei confondermi con altri forum....) ma mi sembrava prima fosse corretto.

Ora ho capito......... sono i messaggi privati. Nella mia cartella dei messaggi privati ho 34 messaggi salvati e 16 in posta in arrivo (comunque già letti). Di solito li cancello quando manca spazio..........
Guarda caso mi da messaggi:50 ed in effetti 34+16=50.

Ho capito quindi da dove arriva quel numero! :winner:

Però che utilità ha quell'informazione :confused: ? secondo me è si un bug nella pagina.

Perche sapere che tizio a 43 messaggi tra salvati e ricevuti in posta privata....... non è che mi interessa, è più utile sapere che tizio ha mandato sul forum 430 messaggi, per sapere se uno è molto attivo sul forum o meno.

laraa
25-06-2011, 16:57
Per me c'è qualche errore sulla pagina....... non ci ho mai fatto caso più di tanto, ma (non vorrei confondermi con altri forum....) ma mi sembrava prima fosse corretto.

Ora ho capito......... sono i messaggi privati. Nella mia cartella dei messaggi privati ho 34 messaggi salvati e 16 in posta in arrivo (comunque già letti). Di solito li cancello quando manca spazio..........
Guarda caso mi da messaggi:50 ed in effetti 34+16=50.

Ho capito quindi da dove arriva quel numero! :winner:

Però che utilità ha quell'informazione :confused: ? secondo me è si un bug nella pagina.

Perche sapere che tizio a 43 messaggi tra salvati e ricevuti in posta privata....... non è che mi interessa, è più utile sapere che tizio ha mandato sul forum 430 messaggi, per sapere se uno è molto attivo sul forum o meno.

esatto altrimenti come ti spieghi che alcuni hanno 2-3000 o anche 20000 messaggi? di messaggi privati ne puoi tenere solo 50! oltre nn ci stanno! :fagiano:

alex642002
25-06-2011, 17:10
Per me c'è qualche errore sulla pagina....... non ci ho mai fatto caso più di tanto, ma (non vorrei confondermi con altri forum....) ma mi sembrava prima fosse corretto.

Ora ho capito......... sono i messaggi privati. Nella mia cartella dei messaggi privati ho 34 messaggi salvati e 16 in posta in arrivo (comunque già letti). Di solito li cancello quando manca spazio..........
Guarda caso mi da messaggi:50 ed in effetti 34+16=50.

Ho capito quindi da dove arriva quel numero! :winner:

Però che utilità ha quell'informazione :confused: ? secondo me è si un bug nella pagina.

Perche sapere che tizio a 43 messaggi tra salvati e ricevuti in posta privata....... non è che mi interessa, è più utile sapere che tizio ha mandato sul forum 430 messaggi, per sapere se uno è molto attivo sul forum o meno.
Anche io 34 + 16!!

alex642002
25-06-2011, 17:13
esatto altrimenti come ti spieghi che alcuni hanno 2-3000 o anche 20000 messaggi? di messaggi privati ne puoi tenere solo 50! oltre nn ci stanno! :fagiano:

E' quello il tuo pc?Bè,in effetti è un pò più nuovo di quello che avevo,che aveva 40GB di HD e 256 MB di Ram :D

The Gold Bug
25-06-2011, 21:36
Salute gente, la riabilitazione prosegue lenta e dolorosa :( , nota positiva ho dato una bella botta con le flessioni nei giorni scorsi, dai 95° ho superato abbondantemente i 120° soffrendo tra l'altro relativamente "poco" ( ma urlando comunque :) ).
Nota dolente coem vi accennavo, temo di aver perso l'estensione completa, il chè mi fa camminare anche male, con ripercussioni sulla gamba buona e qualche dolorino alla schiena. L'ho accennato al fisioterapista che per corregger mi ha messo pancia sotto, cuscino sotto il ginocchio, 4 kg alal caviglia e spingi.... questo esercizio è devastante poichè mi arreca formicolio perenne alal gamba in generale e principalmente sotto la pianta del piede :( aggiungeteci le flessioni , il risultato è che ogni santo giorno non sento la gamba assolutamente mia.
Lui dice di non preoccuparsi, quando avrò recuperato il tono muscolòare si sistemerà tutto, ma io come sempre sono pessimista, e instanto sto tono muscolare latita, aspettiamo fiduciosi :(

laraa
26-06-2011, 10:44
Salute gente, la riabilitazione prosegue lenta e dolorosa :( , nota positiva ho dato una bella botta con le flessioni nei giorni scorsi, dai 95° ho superato abbondantemente i 120° soffrendo tra l'altro relativamente "poco" ( ma urlando comunque :) ).
Nota dolente coem vi accennavo, temo di aver perso l'estensione completa, il chè mi fa camminare anche male, con ripercussioni sulla gamba buona e qualche dolorino alla schiena. L'ho accennato al fisioterapista che per corregger mi ha messo pancia sotto, cuscino sotto il ginocchio, 4 kg alal caviglia e spingi.... questo esercizio è devastante poichè mi arreca formicolio perenne alal gamba in generale e principalmente sotto la pianta del piede :( aggiungeteci le flessioni , il risultato è che ogni santo giorno non sento la gamba assolutamente mia.
Lui dice di non preoccuparsi, quando avrò recuperato il tono muscolòare si sistemerà tutto, ma io come sempre sono pessimista, e instanto sto tono muscolare latita, aspettiamo fiduciosi :(

devi solo aver costanza e pazienza...come me che anche dopo aver raggiunto la flessione completa è una fatichissima mantenerla, e pure a me il muscolo mica cresce come dovrebbe :muro:

viaggio
26-06-2011, 11:03
Confermo tutto, il recupero del muscolo è lentissimo, pensate che a me si è ridotto di 2,5 cm praticamente avevo un salame al posto della gamba ora dopo 3 mesi di massacri in fisioterapia e piscina son riuscito a recuperare si e no un cm!Immagino quindi che per recuperare il resto ci vorranno dai 3 ai 4 mesi!

juninho85
26-06-2011, 21:32
2,5 di circonferenza coscia?in pratica non hai perso nulla!

viaggio
26-06-2011, 21:37
Ci son andato allenato all'operazione però a me sembrava moltissima la diminuzione. Comunque dopodomani ho la visita di controllo dall'ortopedico che mi misura sempre anche il muscolo per suggerire la fisioterapia appropiata. Vi dirò se ho recuperato qualcosa, mi sto massacrando con l'isometrica e la piscina!

juninho85
26-06-2011, 21:59
la mia dopo l'operazione è diventata meno della metà,e non sto scherzando,altro che due miseri centrimetri :asd:

viaggio
26-06-2011, 22:12
Beh allora non mi lamento più, certo la forza non l'ho ancora recuperata però con l'aiuto della macchina isocinetica la gamba è un pò più forte ma il cammino è ancora lungo. Tra una settimana dovrei cominciare a correre sul tappeto e vi saprò dire come va. Sembra quasi che mi sia dimenticato come si corre:D speriamo bene

juninho85
26-06-2011, 22:14
tutto nella norma...i primi giorni dopo l'operazione è complicato anche solo far si che l'input arrivi dal cervello al muscolo

gomma2408
27-06-2011, 07:41
Ma gomma, tu che sei un veterano di questo forum, come mai come totale messaggi ne hai solo uno? io zero e non posso vender nulla sul mercatino...uff:muro:

i messaggi postati nella sezione "Off Topic" non contribuiscono a incrementare il totale messaggi. Il numero incrementa e rimane nel totalizzatore personale solo con i messaggi postati nelle altre sezioni, più inerenti al forum, come specificato nel regolamento ;)
Può capitare che ne hai uno perchè hai appena postato un msg, ma poi si riazzera al prossimo login :read:

ciao laraa...... va tutto ok?

gomma2408
27-06-2011, 07:55
infatti oltre ai cm si perde proprio la forza nell'arto operato, è una questione anche neurologica, come ha detto bene juninho di "collegamento cervello-muscolo" :D ..... e comunque a me nonostante la fisio preoperatoria ero tornato ai livelli pre operazione dopo sei mesi. Dopo 9 mesi ho recuperato tutta la forza come quella controlaterale.... cioè avrei recuperato i 14 anni di attesa all'operazione! :eek: :D avendo uno 0% di differenza fra le gambe in forza di flessori ed estensori.

E' anche vero che usando adesso nella normale quotidianità la gamba operata al pari di quella "sana", quest'ultima ha perso un po' di forza, lo vedo negli esercizi ai pesi rispetto a prima dell'operazione ed ad una prima fase della riabilitazione.
Questo perchè tutte le cose le facevo mettendo il peso corporeo (soprattutto il giocare a pallavolo) sulla gamba buona, e quindi questa era molto "allenata", mentre adesso avendo il contributo totale di nuovo dell'altra, è sollecitata meno...
Insomma si è riequilibrato il tutto, ed è questo il risultato più importante nel mio caso, al di là della forza assoluta....

L'estensione completa NON va persa in alcun modo : seduti su una panca, gamba operata stesa sulla panca, l'altra giù, premere il ginocchio sulla panca in modo che non vi sia "aria" fra la stessa ed il posteriore del ginocchio....
Importantissimo per la postura e per prevenire altri dolori, anche perchè camminando si rischia di finire a muovere solo l'anca per portare la gamba avanti e indietro per fare il passo, e il ginocchio rimane così "bloccato" e perde mobilità.... assicurato! :rolleyes:

ciaociao

laraa
27-06-2011, 10:56
ciao laraa...... va tutto ok?

L'estensione completa NON va persa in alcun modo : seduti su una panca, gamba operata stesa sulla panca, l'altra giù, premere il ginocchio sulla panca in modo che non vi sia "aria" fra la stessa ed il posteriore del ginocchio....
Importantissimo per la postura e per prevenire altri dolori, anche perchè camminando si rischia di finire a muovere solo l'anca per portare la gamba avanti e indietro per fare il passo, e il ginocchio rimane così "bloccato" e perde mobilità.... assicurato! :rolleyes: ciaociao

quotone :sofico:
io sto bene Gomma, ma com'è difficile raggiunger ogni giorno la flessione totale, devo sempre farlo a caldo, molto caldo :grrr: - il fisio dice che ho ancora del liquido anche se io nn ho mai visto il ginocchio gonfio
...e poi odio sta condropatia di I II grado che credo mi resterà :cry: e ogni utilizzo del ginocchio per me le dà noia, pure nell'altro scrocchia la rotula quando si riallinea in asse :muro:

gomma2408
27-06-2011, 12:34
quotone :sofico:
io sto bene Gomma, ma com'è difficile raggiunger ogni giorno la flessione totale, devo sempre farlo a caldo, molto caldo :grrr: - il fisio dice che ho ancora del liquido anche se io nn ho mai visto il ginocchio gonfio
...e poi odio sta condropatia di I II grado che credo mi resterà :cry: e ogni utilizzo del ginocchio per me le dà noia, pure nell'altro scrocchia la rotula quando si riallinea in asse :muro:

va rinforzato il muscolo vasto mediale.... in modo che la rotula sia "tirata" verso l'interno del ginocchio da muscolo, mentre fa lo sforzo, vincendo la resistenza del legamento alare patellare esterno... nei casi più gravi (sublussazioni della rotula durante uno sforzo) fanno una incisione in questo tendine (operazione di lateral-release) per allentarlo un po'.... e centrare così la rotula, alleviando la pressione nel comparto femoro-rotuleo ;)

The Gold Bug
28-06-2011, 09:44
Buongiorno amici di sventura, il mio fisioterapista è fuori tre giorni causa esame di specializzazione a bruxelles, e ovviamente mi ha detto di non fare esercizi da solo perchè alla fine non potrei "scaricare" la gamba...ma che significa? A me sta cosa sta cominciando a dare ai nervi, altri 3 giorni persi, e intanto sono 5 giorni che ho il piede , in particolare il tallone, completamente addormentato, 24h su 24h.
Sto pensando di rivolgermi a un altro centro della mia città, che mi ha consigliato il medico curante, moderno e più attrezzato dove c'è anche la piscina.
Il dubbio è che se volessi cambiare, coem fanno a rendersi conto da dove devo cominciare con gli esercizi? Il vecchio fiosioterapista dovrebbe rilasciarmi una scheda personale o qualcosa di simile?
Poi volevo chiedervi se qualcuno dop ol'intervento ha fatto un ciclo di tre infiltrazioni con FERMATRHON PLUS (acido ialuronico ad alto peso molecolare).
Dovrebbe farmele il chirurgo che mi ha operato (se le procura lui stesso), ma io comincio a dubitare un po' di tutti, anche se è brutto dirlo, il mio morale è sempre più giù e non riesco ad avere un dialogo construttivo col medico e fisioterapista. E non vedo miglioramenti :(

gomma2408
28-06-2011, 10:51
Buongiorno amici di sventura, il mio fisioterapista è fuori tre giorni causa esame di specializzazione a bruxelles, e ovviamente mi ha detto di non fare esercizi da solo perchè alla fine non potrei "scaricare" la gamba...ma che significa? A me sta cosa sta cominciando a dare ai nervi, altri 3 giorni persi, e intanto sono 5 giorni che ho il piede , in particolare il tallone, completamente addormentato, 24h su 24h.
Sto pensando di rivolgermi a un altro centro della mia città, che mi ha consigliato il medico curante, moderno e più attrezzato dove c'è anche la piscina.
Il dubbio è che se volessi cambiare, coem fanno a rendersi conto da dove devo cominciare con gli esercizi? Il vecchio fiosioterapista dovrebbe rilasciarmi una scheda personale o qualcosa di simile?
Poi volevo chiedervi se qualcuno dop ol'intervento ha fatto un ciclo di tre infiltrazioni con FERMATRHON PLUS (acido ialuronico ad alto peso molecolare).
Dovrebbe farmele il chirurgo che mi ha operato (se le procura lui stesso), ma io comincio a dubitare un po' di tutti, anche se è brutto dirlo, il mio morale è sempre più giù e non riesco ad avere un dialogo construttivo col medico e fisioterapista. E non vedo miglioramenti :(



buongiorno, scusami, non voglio assolutamente andare contro il tuo fisioterapista, che sicuramente è capacissimo fino a prova contraria, io cerco di parlare in generale....:rolleyes: ma un fisioterapista NON ti dovrebbe mai lasciare senza fare niente: c'è sempre qualcosa che si può fare da soli, dietro SUE istruzioni..... e da quello che ho visto io (sulla mia pelle e sugli altri) e da quello che ho sentito io in questi anni, , anche le esperienze qui sul forum, gli esercizi da fare da soli anche a casa ce ne sono.... non fosse per la semplice isometria!!!
Infatti mi è sempre capitato di sentire addirittura dei rimproveri semmai da parte dei fisioterapisti perchè magari uno a casa aveva fatto "il pigro" e non aveva fatto niente..... MAI il contrario!!
Semmai ti devono dire cosa fare e cosa non fare.... ma ripeto anche in caso di problemini tipo infiammazioni varie l'isometria e i piegamenti sono all'ordine del giorno, anche da soli! ;)
"Scaricare" la gamba non so che significhi... se non tenerla a riposo distesa con il ghiaccio... e fare allungamento....:confused:

Se uno per svariati motivi cambia centro fisioterapico, ovviamente ti chiedono cartella clinica (di solito) e poi la prima volta che vai fanno una specie di "valutazione" del tuo stato di forma del ginocchio, individuando qual'è il punto da cui ripartire, o dove incentrare gli sforzi.... non è una cosa complicata per chi è del mestiere.

Le iniezioni di acido ialuronico io le ho fatte, una ma a distanza di un anno dall'operazione, a recupero avvenuto, poi dopo un altro anno.... e me le ha fatte il chirurgo anche a me... e tutto ok!

laraa
28-06-2011, 11:40
Buongiorno amici di sventura, il mio fisioterapista è fuori tre giorni causa esame di specializzazione a bruxelles, e ovviamente mi ha detto di non fare esercizi da solo perchè alla fine non potrei "scaricare" la gamba...ma che significa? A me sta cosa sta cominciando a dare ai nervi, altri 3 giorni persi, e intanto sono 5 giorni che ho il piede , in particolare il tallone, completamente addormentato, 24h su 24h.
Sto pensando di rivolgermi a un altro centro della mia città, che mi ha consigliato il medico curante, moderno e più attrezzato dove c'è anche la piscina.
Il dubbio è che se volessi cambiare, coem fanno a rendersi conto da dove devo cominciare con gli esercizi? Il vecchio fiosioterapista dovrebbe rilasciarmi una scheda personale o qualcosa di simile?
Poi volevo chiedervi se qualcuno dop ol'intervento ha fatto un ciclo di tre infiltrazioni con FERMATRHON PLUS (acido ialuronico ad alto peso molecolare).
Dovrebbe farmele il chirurgo che mi ha operato (se le procura lui stesso), ma io comincio a dubitare un po' di tutti, anche se è brutto dirlo, il mio morale è sempre più giù e non riesco ad avere un dialogo construttivo col medico e fisioterapista. E non vedo miglioramenti :(

ehi,
vedrai che si sistema tutto:sperem: , magari nn serve a niente ma vorrei darti un ciclo da tre di iniezioni virtuali di ottimismo :D e un abbraccio grande grande!

alex642002
28-06-2011, 14:19
Buongiorno amici di sventura, il mio fisioterapista è fuori tre giorni causa esame di specializzazione a bruxelles, e ovviamente mi ha detto di non fare esercizi da solo perchè alla fine non potrei "scaricare" la gamba...ma che significa? A me sta cosa sta cominciando a dare ai nervi, altri 3 giorni persi, e intanto sono 5 giorni che ho il piede , in particolare il tallone, completamente addormentato, 24h su 24h.
Sto pensando di rivolgermi a un altro centro della mia città, che mi ha consigliato il medico curante, moderno e più attrezzato dove c'è anche la piscina.
Il dubbio è che se volessi cambiare, coem fanno a rendersi conto da dove devo cominciare con gli esercizi? Il vecchio fiosioterapista dovrebbe rilasciarmi una scheda personale o qualcosa di simile?
Poi volevo chiedervi se qualcuno dop ol'intervento ha fatto un ciclo di tre infiltrazioni con FERMATRHON PLUS (acido ialuronico ad alto peso molecolare).
Dovrebbe farmele il chirurgo che mi ha operato (se le procura lui stesso), ma io comincio a dubitare un po' di tutti, anche se è brutto dirlo, il mio morale è sempre più giù e non riesco ad avere un dialogo construttivo col medico e fisioterapista. E non vedo miglioramenti :(
Ciao!Il cambio di fisioterapista non è un problema.Io ne cambiai 3 dopo l'operazione,anche se erano nello stesso centro:mi chiedevano cosa mi era capitato,cosa avevo fatto cl precedente e valutavano;mai nessun problema.
Per i miglioramenti ci vuole solo..pazienza!Tanta!;)

Stefano Landau
28-06-2011, 23:43
buongiorno, scusami, non voglio assolutamente andare contro il tuo fisioterapista, che sicuramente è capacissimo fino a prova contraria, io cerco di parlare in generale....:rolleyes: ma un fisioterapista NON ti dovrebbe mai lasciare senza fare niente: c'è sempre qualcosa che si può fare da soli, dietro SUE istruzioni..... e da quello che ho visto io (sulla mia pelle e sugli altri) e da quello che ho sentito io in questi anni, , anche le esperienze qui sul forum, gli esercizi da fare da soli anche a casa ce ne sono.... non fosse per la semplice isometria!!!
Infatti mi è sempre capitato di sentire addirittura dei rimproveri semmai da parte dei fisioterapisti perchè magari uno a casa aveva fatto "il pigro" e non aveva fatto niente..... MAI il contrario!!
Semmai ti devono dire cosa fare e cosa non fare.... ma ripeto anche in caso di problemini tipo infiammazioni varie l'isometria e i piegamenti sono all'ordine del giorno, anche da soli! ;)
"Scaricare" la gamba non so che significhi... se non tenerla a riposo distesa con il ghiaccio... e fare allungamento....:confused:

Se uno per svariati motivi cambia centro fisioterapico, ovviamente ti chiedono cartella clinica (di solito) e poi la prima volta che vai fanno una specie di "valutazione" del tuo stato di forma del ginocchio, individuando qual'è il punto da cui ripartire, o dove incentrare gli sforzi.... non è una cosa complicata per chi è del mestiere.

Le iniezioni di acido ialuronico io le ho fatte, una ma a distanza di un anno dall'operazione, a recupero avvenuto, poi dopo un altro anno.... e me le ha fatte il chirurgo anche a me... e tutto ok!

Quoto in tutto quanto dici. Mi sembra molto strano che abbiano consigliato di stare fermi. Per lo meno l'isometria bisognerebbe farla. In effetti leggo non fare esercizi da solo, ma con la semplice isometria non penso proprio che faresti danni. Io appena operato ho fatto gli esercizi che mi hanno mostrato 15 minuti dopo l'operazione per le successive 3 settimane, senza essere seguito da nessuno.
Poi sono andato in un centro fisioterapico e li ho iniziato a fare esercizi più pesanti e complessi, prima in piscina poi in palestra.

The Gold Bug
29-06-2011, 11:16
Vi ringrazio per il sostegno :D , avrei un'altra domandinina, oggi sono 5 settimane dall'operazione, quando mi consigliate di fare una risonanza di controllo? Di rotto a me c'era solo il legamento e il resto stava più o meno bene, sarei curioso di vedere coem va dopo l'operazione, dite che è presto?

Stefano Landau
29-06-2011, 11:45
Vi ringrazio per il sostegno :D , avrei un'altra domandinina, oggi sono 5 settimane dall'operazione, quando mi consigliate di fare una risonanza di controllo? Di rotto a me c'era solo il legamento e il resto stava più o meno bene, sarei curioso di vedere coem va dopo l'operazione, dite che è presto?

Più che risonanza è importante la visita di controllo. Io ne ho fatta una dopo 1 mese dall'operazione ed un'altra (l'ultima) dopo 4 mesi dall'operazione. Poi più nulla. Nessuna risonanza quindi.
L'ortopedico generalmente usa la risonanza solo come conferma finale, ma dalle prove che fa capisce subito se è tutto a posto o ci sono problemi......

(Comunque 5 settimane mi sembrano molto poco per un esame di controllo.... se uno vuole proprio essere tranquillo io lo farei un anno dopo, quando si è gia recuperato quasi tutto......)

mitzy
29-06-2011, 12:31
Più che risonanza è importante la visita di controllo. Io ne ho fatta una dopo 1 mese dall'operazione ed un'altra (l'ultima) dopo 4 mesi dall'operazione. Poi più nulla. Nessuna risonanza quindi.
L'ortopedico generalmente usa la risonanza solo come conferma finale, ma dalle prove che fa capisce subito se è tutto a posto o ci sono problemi......

(Comunque 5 settimane mi sembrano molto poco per un esame di controllo.... se uno vuole proprio essere tranquillo io lo farei un anno dopo, quando si è gia recuperato quasi tutto......)

Operata il 17 nov 2010 con ricostruzione crociato anteriore di tipo LARS non ho ancora fatto nessun controllo, a parte la lastra prima di uscire dal blocco operatorio appena dopo essere stata operata

alex642002
29-06-2011, 13:17
Più che risonanza è importante la visita di controllo. Io ne ho fatta una dopo 1 mese dall'operazione ed un'altra (l'ultima) dopo 4 mesi dall'operazione. Poi più nulla. Nessuna risonanza quindi.
L'ortopedico generalmente usa la risonanza solo come conferma finale, ma dalle prove che fa capisce subito se è tutto a posto o ci sono problemi......

(Comunque 5 settimane mi sembrano molto poco per un esame di controllo.... se uno vuole proprio essere tranquillo io lo farei un anno dopo, quando si è gia recuperato quasi tutto......)

Quoto Stefano.Il mio all volte guardava il referto della RMN e scuoteva la testa:doh: Poi vedeva con le sue mani di persona.Io visite di controllo ne ho fatte ogni 6 mesi,visto il mio caso particolare.In questo modo avevo anche il tempo di prenotare e fare la RMN presso il SSN,visto i tempi erano di mesi,senza scomodare l'assicurazione andando da un privato .

alex642002
29-06-2011, 13:18
Operata il 17 nov 2010 con ricostruzione crociato anteriore di tipo LARS non ho ancora fatto nessun controllo, a parte la lastra prima di uscire dal blocco operatorio appena dopo essere stata operata

Bentornata Mirzy!Come va?

gomma2408
29-06-2011, 14:13
Operata il 17 nov 2010 con ricostruzione crociato anteriore di tipo LARS non ho ancora fatto nessun controllo, a parte la lastra prima di uscire dal blocco operatorio appena dopo essere stata operata

cio mitzy...:mano: ;)
come stai??? mi ricordo (se non mi sbaglio) che provavi a correre prima dell'operazione.... ora va tutto ok? spero di SI'!

comunque un controllino di solito ALMENO dopo i sei mesi si fa, il chirurgo fa di nuovo la prova del "cassetto anteriore" e verifica che non ci sia più la mobilità anteriore della tibia sul femore... segno di operazione andata a buon fine!!! ;) ;) ;)

bonezluca
29-06-2011, 18:17
Ciao a tutti dopo settimane di letture sono anch'io del club: operato ieri al lca sx con gracile e semitendinoso... Intanto contribuisco con la mia esperienza: operato con anestesia spinale (zero dolore). dopo l'operazione, di un oretta e mezza, ho fatto un po fatica a far pipì, ma sotto minaccia di catetere son riuscito a farla dopo una decina d'ore dall' anestesia. Notte tranquilla, dormito quasi nulla, ma più per la scomodità della posizione e del letto che per il dolore. Stamattina tolto drenaggio (da un pò fasidio e fa un pò senso ma non fa male) e a casa. Arrivato a casa ho iniziato a provare fastidio-dolore e ho preso un antinfiammatorio. Ora avrei alcune domande:
- il ginocchio è molto gonfio, all' ospedale mi hanno detto di mettere il ghiaccio 3 volte al giorno per 15 minuti, non è un pò poco?
- devo stare a riposo 14 giorni e arto totalmente in scarico con tutore a 0 - 30 gradi, fare solo flessoestensione del piede, poi tolgo i punti e comincio fisio, è normale tutto questo tempo?
- stando sempre fermo con il calcagno appoggiato al letto, ha cominciato a farmi male, è il punto che mi fa più male della gamba, è normale? Cosa posso fare per evitare ciò?

The Gold Bug
29-06-2011, 18:26
Più che risonanza è importante la visita di controllo. Io ne ho fatta una dopo 1 mese dall'operazione ed un'altra (l'ultima) dopo 4 mesi dall'operazione. Poi più nulla. Nessuna risonanza quindi.
L'ortopedico generalmente usa la risonanza solo come conferma finale, ma dalle prove che fa capisce subito se è tutto a posto o ci sono problemi......

(Comunque 5 settimane mi sembrano molto poco per un esame di controllo.... se uno vuole proprio essere tranquillo io lo farei un anno dopo, quando si è gia recuperato quasi tutto......)

Ti ringrazio, e speriamo di recuperare quel quasi tutto :)

Ennesimo dubbio anzi due... sto facendo degli esercizi specifici per recuperare l'estensione, diciamo che va meglio anche se mi provocano molto indolenzimento, la settimana scorsa camminavo (zoppicavo) palesemente con la gamba rigida e piegata cioè muovevo solo l'anca, adesso meglio ma dopo alcuni minuti di "passeggio" tendo comunque a zoppicare forse la stanchezza, forse l'insicurezza persistente boh.
Il primo dubbio è... voi dopo quanto tempo dall'operazione avete ripreso a camminare "decentemente" ?
E ancora... visto che mentre faccio l'isometria (con 2kg) la gamba non me la vedo proprio dritta (prendo come metro di paragone la gamba buona che se la estendo sembra curvarsi al contrario addirittura), secondo voi potrebbe essere un problema, cioè potrebbe inficiare il lavoro della benedetta muscolatura che sto cercando di risvegliare? :)

mitzy
29-06-2011, 20:23
Bentornata Mirzy!Come va?


Ciao Alex!!!!!!!!!!!! Ciao Gomma !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Benissimo va. Da quando ho fatto l'operazione il mio ginocchio non é più sofferente ai mutamenti del tempo e sto molto bene. Un lieve fastidio quando cammino in discesa, ma mi sa che si tratta di muscolatura ancora un po' fiacca.... Non pensavo davvero di risolvere così bene il mio problema! Spero di sentire a breve lo specialista per valutare un mio controllo :D

viaggio
29-06-2011, 20:27
Gold io son operato da 3 mesi ed una settimana, ho fatto un controllo al mese con l'ortopedico che tirava e controllava il ginocchio (io nel frattempo avevo i capelli dritti) ma risonanze niente e ne me ne ha mai parlato. Biosgna avere pazienza con il passo anche io certe volte mi accorgo che cammino rigido e devo flettere un pò di iù il ginocchio, ci vuole pazienza ed attenzione

bonezluca io il ghiaccio lo mettevo 5 volte al giorno per circa 15 max 20 minuti ed è stato un toccasana, anche io ho sofferto per il tallone alla fine avevo preso un cuscino di una sedia e lo posizionavo sotto il polpaccio in maniera tale che il tallone non toccasse il letto. Cavoli avevo rimosso quel fastidio dalla mia mente

Delfino81
30-06-2011, 08:29
a proposito di ghiaccio, Gomma come si chiamava quel ghiaccio CHE usano gli sportivi, usa e getta? dove si vende??


io sto facendo esercizi di isometria, ma la gamba me la sento strana impastata, non so xke (a gold ricordo che io nn sono operato!)...la paura mia è che abbia qualche voragine cartilaginea che la risonanza nn vede..... i medici che me le hanno guardate escludono cio, ma a sto punto vi chiedo.....un ginocchio puo essere dolente anche senza lesione della cartilagine? perche da quanto ne sappia io, i i legamenti messi male portano instabilitòà, non dolore!

e nn capisco il dolore da cosa derivi!

gomma2408
30-06-2011, 08:51
ben(mal)venuto bonezluca ;) ;)

vedrai che da ora in poi nella normalità delle cose a parte forse qualche piccolo intoppo (temporaneo, sempre possibile, ma ti auguro di no, comunque non preoccuparti....) sarà sempre tutto in discesa... nel senso che vedrai sempre miglioramenti!

Comunque ti rispondo sulla mia esperienza:
in effetti essendo stato operato con s+g il protocollo che ti hanno prescritto è molto prudente, non si associa ad una riabilitazione cosiddetta "precoce".
Considera che io, pur con l'operazione che comprendeva anche l'asportazione del menisco mediale, ho piegato il ginocchio a 60° con il kinetec il giorno DOPO e a 90 quello successivo..... :rolleyes:
Te invece hai un tutore in blocco fra 0/30 gradi, poi "arto completamente in scarico" penso non l'abbiano prescritto a NESSUNO qui operato con s+g, anzi, spesso hanno fatto scendere dal letto il giorno DOPO l'operazione, una volta tolto il drenaggio (io avevo anche una semi-doccia gessata....) con carico sfiorante... e poi entro la settimana a carico parziale.

Comunque ci saranno magari altri motivi per cui hanno previsto questo "protocollo" quindi segui quello che ti dicono....

Il ghiaccio più lo metti meglio è. Questo lo posso dire..... ti dicono indicativamente quanto mettere il ghiaccio, al minimo tre volte al giorno, però se si usano le precauzioni del caso (non puoi mettere il ghiaccio sulla pelle, rischi ustioni da congelamento!!! :D ) cioè mettere un panno sul ginocchio, e poi la borsa del ghiaccio (che è già di suo telata) oppure il ghiaccio gel avvolto in un panno o asciugamano piccolo, ecc.... si può tenere anche a lungo, e il sollievo è enorme.
Ogni volta che stavo a riposo io lo mettevo... finchè non si scioglieva e lo mettevo del nuovo.

Inoltre il discorso tallone: visto che hai il tutore con i blocchi puoi fare come ti ha consigliato viaggio, senza tutore è meglio non mettere il cuscino sotto il polpaccio, ma meglio che sia anche sotto il ginocchio, per evitare che lo stesso vada in iperestensione e forzi il neolegamento.
Altrimenti fai uscire dal fondo del letto il piede...rimanendo nel letto appoggiato fino alla caviglia! :D io facevo così.... (oppure cuscino, oppure stavo di lato, cosa che sarebbe bene il primo mese non fare, però io non ho mai avuto il tutore....)

Ma neanche isometria senza pesi ti fanno fare? (cioè alzare la gamba stesa, ecc....) a me dettero proprio un programma di 4 pagine fotocopiate con gli esercizi da fare da subito una volta tornato a casa.....:rolleyes:


;) ;) ;)