PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

Stefano Landau
01-04-2009, 21:39
Adesso ho capito a che cosa serve ..... non l'avevo mai provato, ho visto che schiacciandolo non succedeva nulla. In ogni caso mi sembra di ricordare che ci sia da quando sono iscritto al forum (non so se a gennaio per il crociato o verso ottobre novembre per il forum della Nikon D90 su questo stesso sito)

Che strumento è?Per rispondere a più messaggi con uno solo?Ok,ci provo..scusatemi:doh:

ehm... mi sa che però c'è da poco sto multi-quote...:D io prima il pulsantino a dx non l'avevo proprio notato, anzi mi sembra nn ci fosse.....;)

Anch'io non sapevo proprio che ci fosse.Approfitto per una domanda:come si fa ad eliminare(non modificare)un messaggio.Col pulsante MODIFICA non ci riesco proprio!Buonanotte e a domani e scusate per i troppi post!;)

Tommy_Angelo
01-04-2009, 23:50
;1864880']Salve gente, ad inizi luglio facendo uno scatto durante una partita di calcio@5 ho sentito una fitta terribile al ginocchio, dopodiche sono crollato per terra come un sacco di patate.
Dopo un mese di tira e molla fra vari "dottorini" e presunti tali, grazie anche alla risonanza magnetica che ho effettuato, oggi il migliore specialista della zona, mi ha diagnosticato che il legamento crociato anteriore è partito del tutto, e che tutto ciò era stato causato da un evento traumatico causato ben 12 anni fa giocando a basket!
Ora il punto è che lui dice di aspettare qualche mese per osservare se il corpo reagisce a questa mancanza e ritrova un nuovo equilibrio, dato che come lui stesso affermava moltissima gente riesce ad avere una vita normale senza bisogno di un'operazione di ricostruzione del legamento anteriore stesso (mi ha citato il caso Donadoni per esempio che svolgeva attività professionistica).
Avete esperienze dirette in questo senso?

Stesso tuo problema, lesione grave al crociato anteriore del gionocchio dx, procurato giocando a pallacanestro, prime due settimane dopo l'infortunio gonfiore molto accentuato della parte coninvolta, instabilità totale del ginocchio (per non sentire male mentre saltellavo sulla gamba buona dovevo portare un tutore) dormire con la gamba leggermente flessa sopra un cuscino ecc ecc... dopo due mesi camminavo senza piu dolore... qualche anno piu tardi rigiocando a basket ho fatto la stessa identica cosa, il male è passato prima pero'... adesso ho iniziato ad andaer in palestra non per riabilitarmi ma per curare il corpo, allenando le gambe diciamo che posso fare tutti gli esercizi, leg extension, leg curl e la pressa quella seduta (non sdraiata) senza percepire dolore, anzi rafforzando i muscoli aumenti la stabilità che ti è venuta meno a causa dell'infortunio, ovvio evito di allenarmi con esercizi liberi tipo squat per esempio, e di fare attività che comportino uno spostamento laterale, tipo scivolamento nel basket per intenderci. l'unica cosa: quando la gamba va in iperflessione (non so se si dice così), mettendosi tipo in ginocchio ecc mi fa ancora male a distanza di 8 anni :\
un'altra cosa, nella corsa non c'è nessunissimo problema svolgo abitualmente cardio di circa 40 minuti un giorno si e uno no e non ne ho mai risentito...
penso che questi problemi si sentano piu avanti con l'età verso la vecchiaia.. sono contento se sono potuto essere d'aiuto ;)

el.tractor4
02-04-2009, 07:55
penso che questi problemi si sentano piu avanti con l'età verso la vecchiaia..

il problema infatti, secondo me, è che, facendo tutte queste attività con il legamento crociato rotto, si acceleri in maniera importante il processo di usura della cartilagine provoncando l'artrosi.

non avendo esposto il motivo per cui non intendi operarti, posso solo esprimermi sull'allenamento che hai mensionato e, parere personalissimo, non lo reputo molto "responsabile", considerando lo stato del tuo ginocchio.

tutti questi esercizi specifici per le gambe secondo me non sono salutari, inoltre l'artrosi di ginocchio è una bestiaccia che crea non pochi problemi in quanto degenera fino a stadi che possono comportare il completo immobilizzo dell'arto per il dolore con conseguente necessità di intervento chirurgico.

faresti bene a sentire uno specialista anche se molti, nel caso del LCA rotto, ragionano seguendo la logica "è rotto-->si opera" soprattutto se uno continua a far movimento fisico (corsa 40 min,ecc :eek: )

alfapaola
02-04-2009, 08:15
Il protocollo simile al mio? Anch'io ho fatto con il semitendinoso e gracile.
Come ti senti quando fai gli squat? io li faccio con il multi power con 20kg, scendo fino a 90°, senza nessun problema.
Faccio anche affondi frontali come nel video, chiamati Lunge Dumbbell (http://www.youtube.com/watch?v=nPRfOFmV6xc); quando faccio questo esercizio con manubri da 8kg ho una sensazione di instabilità, ma è tutto nella normalità.
Non stare a farti strani pensieri strani, fai tutto con il massimo impegno e solo dopo aver recuperato almeno 85-90% rispetto alla ginocchio sano potrai dire qualcosa.

Che sport fai ??

Piegare il ginocchio con il kinetec in modo passivo è molto più semplice che riuscirci da solo; io dopo 2 settimane superavo abbondantemente i 115° massimi del kinetec, ma ero io che lo forzavo tirandomi la gamba al petto o era il mio terapista che mi aiutava.
Adesso a 113gg dall'intervento ancora non lo piego come il ginocchio sano, mi mancano ancora circa 10° gradi.

Buongiorno.anche io faccio gli squat e gli affondi frontali senza alcun problema a parte la normale fatica perchè sono tosti. non è li che avverto l'instabilità. neanche quando faccio priocettiva con una sola gamba o gli slanci laterali che prima mi erano impossibili.è solo quando cammino che sto ginocchietto mi sembra più leggero dell'altro come se se ne volesse andare per i fatti suoi.io sono abbastanza allenata perchè frequentavo regolarmente la palestra finchè ad ottobre lui si è rotto del tutto. mi si è girato il ginocchio e sono caduta mentre giocavo a tennis il mio amato sport. correvo anche 10 km 3 volte a settimana sul mio meraviglioso lungomare. ora queste cose fanno parte dei miei sogni ricorrenti E' un supplizio.martedi ho iniziato la press leg e la leg curl quindi ora il mio programma prevede 2 volte a settimana piscina + palestra per questi specifici esercizi oltre a 1 ora tutti i giorni a casa tra cyclette e leg extension.e continuo a sperare che questa leggera instabilitàla sia solo una sensazione!!!!grazie per l'incoraggiamento. sappiamo quanto sia importante crederci.

alfapaola
02-04-2009, 08:19
cavolo chissà perchè continuo a dire semilegamentoso. perchè oltre che scriverlo lo dico pure!!!!!:stordita:

Stefano Landau
02-04-2009, 09:59
Stesso tuo problema, lesione grave al crociato anteriore del gionocchio dx, procurato giocando a pallacanestro, prime due settimane dopo l'infortunio gonfiore molto accentuato della parte coninvolta, instabilità totale del ginocchio (per non sentire male mentre saltellavo sulla gamba buona dovevo portare un tutore) dormire con la gamba leggermente flessa sopra un cuscino ecc ecc... dopo due mesi camminavo senza piu dolore... qualche anno piu tardi rigiocando a basket ho fatto la stessa identica cosa, il male è passato prima pero'... adesso ho iniziato ad andaer in palestra non per riabilitarmi ma per curare il corpo, allenando le gambe diciamo che posso fare tutti gli esercizi, leg extension, leg curl e la pressa quella seduta (non sdraiata) senza percepire dolore, anzi rafforzando i muscoli aumenti la stabilità che ti è venuta meno a causa dell'infortunio, ovvio evito di allenarmi con esercizi liberi tipo squat per esempio, e di fare attività che comportino uno spostamento laterale, tipo scivolamento nel basket per intenderci. l'unica cosa: quando la gamba va in iperflessione (non so se si dice così), mettendosi tipo in ginocchio ecc mi fa ancora male a distanza di 8 anni :\
un'altra cosa, nella corsa non c'è nessunissimo problema svolgo abitualmente cardio di circa 40 minuti un giorno si e uno no e non ne ho mai risentito...
penso che questi problemi si sentano piu avanti con l'età verso la vecchiaia.. sono contento se sono potuto essere d'aiuto ;)

Io sono caduto sciando il 31 dicembre 2008 e li mi sono rotto il crociato. Da quel momento ho iniziato a documentarmi sul da farsi e sulle prospettive.
Quello che ho scoperto è che con l'allenamento, aumentando il tono muscolare il ginocchio guadagna stabilità e si può fare a meno dell'operazione.
Il lato negativo è però che il ginocchio rimane comunque più debole ed è più facile procurarsi altre distorsioni. Ogni distorsione che si prende si rischia di rovinare qualcos'altro, quindi non operarsi vuol dire mettere a rischio i menischi e gli altri legamenti.
Anche non dovessero succedere altre distorsioni, le cartilagini del ginocchio sarebbero sottoposte ad un usura molto maggiore del normale, portando quindi ad una artrosi precoce del ginocchio che da quanto ho sentito si manifesta in un lasso di tempo variabile tra i 15 ed i 25 anni.
Per l'artrosi il rimedio oltre a certi livelli è la protesi (un'operazione ben più invasiva che il semplice rifacimento in artroscopia del legamento) con una percentuale di successo intorno al 75 %.
La protesi però dura al massimo 10 o 15 anni e poi va rifatta,
solo che in questo caso le percentuali di successo sono molto inferiori.
Magari tra 20 la tecnica sarà migliorata, ma arrivare a 70 anni con la quasi certezza della sedia a rotelle non mi andava........
(ora ho 43 anni +25+15 nel caso migliore..... sono 83, nel caso peggiore 43 + 15 + 10 = 68)
Ho preferito farmi operare adesso (dal milgiore che ho trovato a Milano) perdere qualche mese adesso che sono ancora relativamente giovane e non pensarci più nel futuro, che dover passare la vita in palestra ad allenarmi per far reggere un ginocchio che comunque ad una certà eta inizierà a dar problemi.
Ora mi sono fatto 3 settimane a casa lunedì riprendo con il lavoro ed inizio con la fisioterapia. Se va tutto bene tra 3-6 mesi circa sarò come nuovo (quasi......, però molto più allenato di prima :) )
Per cui .... Se il legamento è rotto per me l'unica cosa da fare è l'operazione, se è lesionato....... forse se ne può fare a meno fino a quando regge :sperem:

el.tractor4
02-04-2009, 10:02
Per cui .... Se il legamento è rotto per me l'unica cosa da fare è l'operazione, se è lesionato....... forse se ne può fare a meno fino a quando regge :sperem:

l'approccio giusto credo sia proprio questo :mano:

gomma2408
02-04-2009, 11:31
il problema infatti, secondo me, è che, facendo tutte queste attività con il legamento crociato rotto, si acceleri in maniera importante il processo di usura della cartilagine provoncando l'artrosi.

non avendo esposto il motivo per cui non intendi operarti, posso solo esprimermi sull'allenamento che hai mensionato e, parere personalissimo, non lo reputo molto "responsabile", considerando lo stato del tuo ginocchio.

tutti questi esercizi specifici per le gambe secondo me non sono salutari, inoltre l'artrosi di ginocchio è una bestiaccia che crea non pochi problemi in quanto degenera fino a stadi che possono comportare il completo immobilizzo dell'arto per il dolore con conseguente necessità di intervento chirurgico.

faresti bene a sentire uno specialista anche se molti, nel caso del LCA rotto, ragionano seguendo la logica "è rotto-->si opera" soprattutto se uno continua a far movimento fisico (corsa 40 min,ecc :eek: )

in effetti sarebbe + indicato fare bicicletta piuttosto che la corsa 8soprattutto se è su asfalto, se è su tapis roulant in palestra ok...), ma gli esercizi per le gambe in realtà sono NECESSARI, altrimenti si ritrova che il ginocchio non gli consente neanche di fare uno scalino.....
inoltre ha detto che evita esercizi come gli affondi squat o movimenti anomali. Le macchine che ha detto SONO proprio gli esercizi che bisogna fare per rafforzare il ginocchio in quanto la struttura muscolare deve sopperire almeno in parte alla mancata tenuta del LCA.
Ovvio invece che non si deve fare come me che per 14 anni ho giocato a volley con il crociato rotto e per la maggior parte del tempo anche senza tutore...... ora ho un principio artrosico (:mad: ).... :doh:
Ma la palestra che sta facendo Tommy_Angelo è proprio quella che va fatta e penso che gliela abbia indicata proprio un fisioterapista (visto che sa che deve fare la leg-press meglio da seduto che orizzontale....)
ciao

gomma2408
02-04-2009, 11:37
I

Magari tra 20 la tecnica sarà migliorata, ma arrivare a 70 anni con la quasi certezza della sedia a rotelle non mi andava........
(ora ho 43 anni +25+15 nel caso migliore..... sono 83, nel caso peggiore 43 + 15 + 10 = 68)


ehehehe...:D quindi per me che ho GIA' un ginocchio artrosico si metterebbe veramente male.... sedia a rotelle a 53 anni??? (38+15.....:eek: :help: )
:doh: datemi una parola di incoraggiamento vi prego!!!!

Stefano Landau
02-04-2009, 12:35
ehehehe...:D quindi per me che ho GIA' un ginocchio artrosico si metterebbe veramente male.... sedia a rotelle a 53 anni??? (38+15.....:eek: :help: )
:doh: datemi una parola di incoraggiamento vi prego!!!!

Non è proprio così netta la cosa...... Mia mamma è anni che ha grossi problemi di artrosi al ginocchio (tanto che camminava più lenta lei di me un mese dopo essermi rotto il legamento ......) non si è ancora operata, e le dicono di resistere il più possibile proprio per i problemi della protesi.
Poi nel tuo caso l'operazione l'hai fatta, per cui è vero che il ginocchio ha "Sofferto" per 14 anni, però adesso curandolo riesci a mantenere stabile la situazione o magari a migliorarla.
E se poi vedono i progressi fatti dalla medicina.....
questo forum se non ricordo male è aperto da circa 10 anni o giù di li.
E' una materia in continua e veloce evoluzione.
Non è detto che tra 10-15 anni mettere la protesi sia come fare oggi il legamento.
Poi io analizzando le cose (da buon programmatore ......) cerco subito il lato peggiore della cosa e decido se vale la pena di affrontarlo. Magari nel mio caso, facendo ginnastica mirata con costanza (difficile per me ..... dopo qualche mese... o forse pochi anni, finisco per stufarmi tralasciando la ginnastica) e rinunciando a far altri sport oltre quelli a mantenere in equilibrio il ginocchio, potevo forse evitare l'operazione, minimizzando l'usura, esponendomi a qualche rischio in vecchiaia e però andando in contro a tante rinunce adesso.
Ho appena preso il brevetto di sub, sono iscritto ad un grupppo di trekking, scio, ecc., la maggior parte di queste attività avrei dovuto limitarle.
Poi magari tra 10 anni tirano fuori una nuova tecnica che rende più facile anche la protesi.... però non essendoci, per ora non ci faccio affidamento.

tinio
02-04-2009, 12:52
ciao, non è normale che gonfi, od almeno che gonfi a questo livello.
Quello che voglio dire è che può un po' gonfiare ma non tanto da costringerti al riposo per 5/6 giorni. Te dovresti essere in grado di rigiocare anche il giorno dopo, anche se un po' gonfio il ginocchio è normale che lo sia....in due anni non dovrebbe più farlo, lo fa se la gamba non ha recuperato il trofismo muscolare adeguato (cioè, la muscolatura è tornata uguale a prima? o comunque è tornata molto simile alla gamba non operata???). Se così fosse devi rinforzare prima tutta la gamba per portarla al livello dell'altra, ed oltre a livello di sensazione c'è un test apposito per vedere il deficit rispetto alle due gambe, (test isocinetico). Il test viene effettuato con un macchinario che è in sostanza come una leg extension solo che non ha pesi, te imposti la velocità di esecuzione in gradi/secondo e la macchina adatta la resistenza alla forza che ci metti, in modo da mantenere sempre costante la velocità.
Per fare un esempio chiarificatore la velocità di esecuzione, se vene impostata ad es a 250gradi/secondo, sia una ragazzina di 40 kg che un culturista di 100 kg pur mettendoci tutta la forza possibile svilupperanno la stessa velocità, solo che la ragazzina lavorerà a 70/80 Nm (Newton/Metri, unità di misura della forza espressa) l'altro a 400 Nm
Altra caratteristica rispetto ad una leg extension è che la forza resistende della macchina è sia in estensione che in FLESSIONE, e al computer genera una curva di forza che un bon fisioterapista referterà valutando (lo dice la macchina) la differenza di forza fra le due gambe (viene fatto infatti monopodalico, ovvero prima con una gamba poi con l'altra) e la capacità di forza massimale/esplosiva (tipo 10 ripetizione a velocità elevata) e la forza resistente (tipo 20 ripetizioni a velocità lenta)
In questo modo puoi vedere se il deficit è a livello muscolare della gamba (e quindi occorre fare palestra mirata per uguagliare le gambe) oppure è il nuovo legamento che consente un movimento seppur limitato del ginocchio, che, avendo una anche minima instabilità, causa il gonfiore in qanto vengono maggiormente stressati i menischi e le altre strutture del ginocchio.

Un mio amico ha visto gonfiare il ginocchio per anni dopo l'operazione perchè da subito non aveva potuto fare più di 1 mese e mezzo di fisioterapia causa lavoro, e il ritorno a giocare (a volley, però) causava gonfiore.... ma perchè la gamba non era ritornata ancora come prima e più il tempo passa più rimane difficile (ma non impossibile, eh!!!)
Nel tuo caso non so che tipo e per quanto hai fatto fisioterapia dopo l'intervento.... considera che io per giocare sono passati 13 mesi, gioco da due mesi a volley, i dolori ci sono, mi gonfia un po' se lo stresso, ma ho giocato anche due ore filate in partita e posso rigiocare anche dopo due giorni.... ma ancora vado anche in palestra di fisioterapia: quindi certe cose sono normali, non si torna come prima, ma devi poter fare le cose di prima, e quanto prima, anche magari con qualche fastidio, ma senza essere costretto a 15 gg di riposo (o anche una settimana!)

Per quanto riguarda i dolorini vari, invece, c'è chi non sente niente e chi se li porta avanti tutta la vita.... ma sono come i dolori reumatici delle cicatrici, ovvero sono solo sintomatici.

stamattina ho fatto una visita dal chirurgo che mi ha operato al galeazzi.....mi fa che non è bello che si gonfi cosi' e mi ha detto che è la cartillagine che rompe un po'....mi ha fatto fare il muscolo alla gamba e mi ha mosso la rotula e sentivo un po' di fastidio....

mi ha fatto una puntura di acido e dovro' farne credo ancora 2-3....devo ritornare giovedi'.....

ora posso fare tutto tranne x 1 mese non giocare a calcio....

che mi dite? saro' costretto a non giocare piu' ? mi impicco?

grazie

ciao

gomma2408
02-04-2009, 13:56
stamattina ho fatto una visita dal chirurgo che mi ha operato al galeazzi.....mi fa che non è bello che si gonfi cosi' e mi ha detto che è la cartillagine che rompe un po'....mi ha fatto fare il muscolo alla gamba e mi ha mosso la rotula e sentivo un po' di fastidio....

mi ha fatto una puntura di acido e dovro' farne credo ancora 2-3....devo ritornare giovedi'.....

ora posso fare tutto tranne x 1 mese non giocare a calcio....

che mi dite? saro' costretto a non giocare piu' ? mi impicco?

grazie

ciao

allora tutto chiaro, la cartilagine se rovinata causa infiammazione e produzione di liquido sinoviale, a quanto mi sembra di capire hai anche te una condropatia femoro-rotulea, se ti fa male a spostare la rotula..... con le iniezioni migliori la situazione (acido ialuronico, vero???) il resto da fare è, quando sgonfio, fare esercizi in palestra (al di là del calcio) per migliorare l'equilibrio delle strutture muscolari (estensori/flessori, ecc...) e sperare in bene... è un po' rognosa

tinio
02-04-2009, 14:00
allora tutto chiaro, la cartilagine se rovinata causa infiammazione e produzione di liquido sinoviale, a quanto mi sembra di capire hai anche te una condropatia femoro-rotulea, se ti fa male a spostare la rotula..... con le iniezioni migliori la situazione (acido ialuronico, vero???) il resto da fare è, quando sgonfio, fare esercizi in palestra (al di là del calcio) per migliorare l'equilibrio delle strutture muscolari (estensori/flessori, ecc...) e sperare in bene... è un po' rognosa

si acido ialuronico.....ora il ginocchio è sgonfio.....come nuovo....dolore zero.....pero' so gia' che se stasera dovessi fare una partita a calcio domani gonfio....

ora faro' palestra e queste iniezioni , ma dite che potro' giocare a calcio? non c'è bisogno di un ulteriore intervento vero ? ho fin paura.....

speriamo...

gomma2408
02-04-2009, 14:23
si acido ialuronico.....ora il ginocchio è sgonfio.....come nuovo....dolore zero.....pero' so gia' che se stasera dovessi fare una partita a calcio domani gonfio....

ora faro' palestra e queste iniezioni , ma dite che potro' giocare a calcio? non c'è bisogno di un ulteriore intervento vero ? ho fin paura.....

speriamo...

NO, assolutamente NON ci sono bisogni di intervento per queste cose... o meglio in casi estremi e seri ci sono anche interventi di trapianto di cartilagine, da prelievo + riproduzione in vitro (autotrapianto) ma sono appunto casi molto estremi xchè ancora non sono così risolutivi rispetto ai disagi che danno..... La cartilagine non si opera, si può solo rallentare il suo deterioramento e cercare di migliorare la risposta del ginocchio per evitare che produca liquido a causa di questa sofferenza... penso che sia una risposta anche soggettiva a questo tipo di problema, ma con le iniezioni dovresti migliorare notevolmente. ciao

tinio
02-04-2009, 16:17
NO, assolutamente NON ci sono bisogni di intervento per queste cose... o meglio in casi estremi e seri ci sono anche interventi di trapianto di cartilagine, da prelievo + riproduzione in vitro (autotrapianto) ma sono appunto casi molto estremi xchè ancora non sono così risolutivi rispetto ai disagi che danno..... La cartilagine non si opera, si può solo rallentare il suo deterioramento e cercare di migliorare la risposta del ginocchio per evitare che produca liquido a causa di questa sofferenza... penso che sia una risposta anche soggettiva a questo tipo di problema, ma con le iniezioni dovresti migliorare notevolmente. ciao

speriamo bene ...... che queste punture mi risolvano il problema del gonfiore dopo l'attivita' sportiva....

ciao

joyt73
02-04-2009, 16:26
Ma...scusa, mettendo un cuscino tra polpaccio e piede, non tendi a spostare il peso sul ginocchio stesso..??? :stordita:
Per il ghiaccio da mettere....ho qualche preprlessità almeno questi primi tempi :fagiano:. Cioè, ora sul ginocchio ho una fasciatura ENORME con garze, cerotti e compagnia bella...(a fatica mi entra il pigiama :fagiano: )...a cosa serve il ghiaccio se a malapena si raffreddano i cerotti e un minimo le garze???
Pensavo addirittura mi togliessero tutto e mi lasciassero solo con un bendaggio leggero...appunto per un minimo di mobilità e per far si che il ghiaccio facesse il suo effetto...mah :stordita:

Sono stato operato il 16 Marzo con la tecnica del gracile + semitendinoso (anche se credo ne abbiano utilizzato solo uno .......). Dal giorno dopo l'operazione ad oggi l'esercizio più importante che devo fare 4 volte al giorno è mettere la gamba distesa sul letto mettendo però 2 cuscini sotto il tallone 30 minuti per volta. Questo proprio per "Spingere" il ginocchio verso il basso, fare in pratica una specie di streching del flessori della coscia. Il problema è che una volta che ci si fa male o dopo l'operazione per istinto si cammina con la gamba leggermente piegata. Si prende questa brutta abitudine molto difficile da togliere che ti fa zoppicare per mesi. Con quell'esercizio invece ti obbligano da subito (anche con la stampelle) a camminare con la gamba tesa appoggiandola (come si cammina da sani) e piegandola appena richiami la gamba in avanti. In pratica il passo normale.

Grazie Stefano mi hai anticipato, e per riabituarti alla camminata normale, come mi diceva il mio terapista: prima appoggia il tacco e poi la punta in modo che ad ogni passo estendi la gamba.

joyt73
02-04-2009, 16:49
Io sono caduto sciando il 31 dicembre 2008 e li mi sono rotto il crociato. Da quel momento ho iniziato a documentarmi sul da farsi e sulle prospettive.
Quello che ho scoperto è che con l'allenamento, aumentando il tono muscolare il ginocchio guadagna stabilità e si può fare a meno dell'operazione.
Il lato negativo è però che il ginocchio rimane comunque più debole ed è più facile procurarsi altre distorsioni. Ogni distorsione che si prende si rischia di rovinare qualcos'altro, quindi non operarsi vuol dire mettere a rischio i menischi e gli altri legamenti.
Anche non dovessero succedere altre distorsioni, le cartilagini del ginocchio sarebbero sottoposte ad un usura molto maggiore del normale, portando quindi ad una artrosi precoce del ginocchio che da quanto ho sentito si manifesta in un lasso di tempo variabile tra i 15 ed i 25 anni.
Per l'artrosi il rimedio oltre a certi livelli è la protesi (un'operazione ben più invasiva che il semplice rifacimento in artroscopia del legamento) con una percentuale di successo intorno al 75 %.
La protesi però dura al massimo 10 o 15 anni e poi va rifatta,
solo che in questo caso le percentuali di successo sono molto inferiori.
Magari tra 20 la tecnica sarà migliorata, ma arrivare a 70 anni con la quasi certezza della sedia a rotelle non mi andava........
(ora ho 43 anni +25+15 nel caso migliore..... sono 83, nel caso peggiore 43 + 15 + 10 = 68)
Ho preferito farmi operare adesso (dal milgiore che ho trovato a Milano) perdere qualche mese adesso che sono ancora relativamente giovane e non pensarci più nel futuro, che dover passare la vita in palestra ad allenarmi per far reggere un ginocchio che comunque ad una certà eta inizierà a dar problemi.
Ora mi sono fatto 3 settimane a casa lunedì riprendo con il lavoro ed inizio con la fisioterapia. Se va tutto bene tra 3-6 mesi circa sarò come nuovo (quasi......, però molto più allenato di prima :) )
Per cui .... Se il legamento è rotto per me l'unica cosa da fare è l'operazione, se è lesionato....... forse se ne può fare a meno fino a quando regge :sperem:

Nuovamente d'accordo con te Stefano, sei sempre dattagliato.
Io ho 35 anni lca rotto da 4anni circa operato a dicembre e solo per motivi che non potevo lasciare il lavoro ho aspettato tanto, ed anch'io adesso che sono passati circa 110gg dall'intervento sono felice di aver fatto questa scelta e se tutto procede prima che finisca l'estate tornerò a dare quattro calci a pallone, SENZA ESAGERARE :D

joyt73
02-04-2009, 17:02
Buongiorno.anche io faccio gli squat e gli affondi frontali senza alcun problema a parte la normale fatica perchè sono tosti. non è li che avverto l'instabilità. neanche quando faccio priocettiva con una sola gamba o gli slanci laterali che prima mi erano impossibili.è solo quando cammino che sto ginocchietto mi sembra più leggero dell'altro come se se ne volesse andare per i fatti suoi.io sono abbastanza allenata perchè frequentavo regolarmente la palestra finchè ad ottobre lui si è rotto del tutto. mi si è girato il ginocchio e sono caduta mentre giocavo a tennis il mio amato sport. correvo anche 10 km 3 volte a settimana sul mio meraviglioso lungomare. ora queste cose fanno parte dei miei sogni ricorrenti E' un supplizio.martedi ho iniziato la press leg e la leg curl quindi ora il mio programma prevede 2 volte a settimana piscina + palestra per questi specifici esercizi oltre a 1 ora tutti i giorni a casa tra cyclette e leg extension.e continuo a sperare che questa leggera instabilitàla sia solo una sensazione!!!!grazie per l'incoraggiamento. sappiamo quanto sia importante crederci.

Ad ogni modo fai attenzione ad ogni esercizio, meglio usare un carico leggero e fare bene gli esercizi.
Io solo questo lunedì con la Leg-Press sono arrivato ad 80kg, parto da circa 10° ed scendo fino a 90°-95°, con 1 gamba arrivo a 35kg.
Con la Leg-Curl arrivo a 45kg.
Leg-extetion arrivo a 40kg con 2 gambe, 20kg con 1 gamba e 15kg in isometria per 20sec x 10 per 2 serie.
Io in palestra ci stò almeno 2ore e mezza con i dovuti recuperi fra un'esercizio e l'altro e fasi di strecthing.

alex642002
02-04-2009, 20:50
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Salve gente, ad inizi luglio facendo uno scatto durante una partita di calcio@5 ho sentito una fitta terribile al ginocchio, dopodiche sono crollato per terra come un sacco di patate.
Dopo un mese di tira e molla fra vari "dottorini" e presunti tali, grazie anche alla risonanza magnetica che ho effettuato, oggi il migliore specialista della zona, mi ha diagnosticato che il legamento crociato anteriore è partito del tutto, e che tutto ciò era stato causato da un evento traumatico causato ben 12 anni fa giocando a basket!
Ora il punto è che lui dice di aspettare qualche mese per osservare se il corpo reagisce a questa mancanza e ritrova un nuovo equilibrio, dato che come lui stesso affermava moltissima gente riesce ad avere una vita normale senza bisogno di un'operazione di ricostruzione del legamento anteriore stesso (mi ha citato il caso Donadoni per esempio che svolgeva attività professionistica).
Avete esperienze dirette in questo senso?







Stesso tuo problema, lesione grave al crociato anteriore del gionocchio dx, procurato giocando a pallacanestro, prime due settimane dopo l'infortunio gonfiore molto accentuato della parte coninvolta, instabilità totale del ginocchio (per non sentire male mentre saltellavo sulla gamba buona dovevo portare un tutore) dormire con la gamba leggermente flessa sopra un cuscino ecc ecc... dopo due mesi camminavo senza piu dolore... qualche anno piu tardi rigiocando a basket ho fatto la stessa identica cosa, il male è passato prima pero'... adesso ho iniziato ad andaer in palestra non per riabilitarmi ma per curare il corpo, allenando le gambe diciamo che posso fare tutti gli esercizi, leg extension, leg curl e la pressa quella seduta (non sdraiata) senza percepire dolore, anzi rafforzando i muscoli aumenti la stabilità che ti è venuta meno a causa dell'infortunio, ovvio evito di allenarmi con esercizi liberi tipo squat per esempio, e di fare attività che comportino uno spostamento laterale, tipo scivolamento nel basket per intenderci. l'unica cosa: quando la gamba va in iperflessione (non so se si dice così), mettendosi tipo in ginocchio ecc mi fa ancora male a distanza di 8 anni :\
un'altra cosa, nella corsa non c'è nessunissimo problema svolgo abitualmente cardio di circa 40 minuti un giorno si e uno no e non ne ho mai risentito...
penso che questi problemi si sentano piu avanti con l'età verso la vecchiaia.. sono contento se sono potuto essere d'aiuto ;)

Cavolo,sei andato addirittura a ripescare Virus,L'iniziatore di questo Forum!Chissà che fine ha fatto dal 2003!
Anche il mio ortopedico è del parere che si possa "supplire" alla mancanza del LCA con la muscolatura.Però all'inizio,prima dell'operazione non la pensava così,nel senso che mi aveva detto che non avrei potuto "fare tutto":al massimo una partita a tennis o sciare col tutore,non certo,ad esempio,pallavolo.Snceramente,anche leggendo voi,non so bene cosa fare:forse sentirò anche un'altra campana.

alex642002
02-04-2009, 21:00
ehehehe...:D quindi per me che ho GIA' un ginocchio artrosico si metterebbe veramente male.... sedia a rotelle a 53 anni??? (38+15.....:eek: :help: )
:doh: datemi una parola di incoraggiamento vi prego!!!!

Ma tu l'operazione l'hai fatta!Quindi è diverso!;)
Ma poi in 15 anni sai i progressi che ci saranno?
Sono stato proprio stasera a trovare mio cognato che si è operato al cuore Lunedì:domani già lo dimettono e se vedi la cicatrice è sottilissima,nulla in confronto agli sfregi che si facevano 20 anni fa.Dico questo come esempio.
Comunque anche lui,dopo le dimissioni..3 settimane in un centro di riabilitazione.Si da sempre più importanza a questa fase,in tutti i campi.

Stefano Landau
02-04-2009, 22:44
Nuovamente d'accordo con te Stefano, sei sempre dattagliato.
Io ho 35 anni lca rotto da 4anni circa operato a dicembre e solo per motivi che non potevo lasciare il lavoro ho aspettato tanto, ed anch'io adesso che sono passati circa 110gg dall'intervento sono felice di aver fatto questa scelta e se tutto procede prima che finisca l'estate tornerò a dare quattro calci a pallone, SENZA ESAGERARE :D

Non giocando a calcio, ma preferendo gli sport individuali (sci, nuoto, ciclismo,ecc...) l'unico mio punto di rischio è lo sci.
Per cui ho l'impressione che per i prossimi due anni (il tempo di massimo consolidamento del neo legamento) lo sci lo vedrò solo per tv o a bordo pista facendo passeggiate sulla neve.

gomma2408
03-04-2009, 09:28
Non giocando a calcio, ma preferendo gli sport individuali (sci, nuoto, ciclismo,ecc...) l'unico mio punto di rischio è lo sci.
Per cui ho l'impressione che per i prossimi due anni (il tempo di massimo consolidamento del neo legamento) lo sci lo vedrò solo per tv o a bordo pista facendo passeggiate sulla neve.

per me invece ti basterà solo 1 di anni.....:sperem:

@lessandro
03-04-2009, 09:31
Com'è che ieri pomeriggio mi era svanito o quasi il dolore, e poi dopo cena, sono andato in bagno...e mi faceva talmente tanto male da non riuscir a chiudere occhio??? :fagiano:

Anche stamani il dolore è fisso, costante....non accenna a diminuire...:cry: :cry: :cry:

Stefano Landau
03-04-2009, 10:35
per me invece ti basterà solo 1 di anni.....:sperem:

In teoria dovrei poter riprendere a sciare anche dall'anno prossimo ...... però dato quando scio (per far meno fatica, però oramai il mio stile è così) tendo a stare molto dritto, per me è abbastanza facile sbilanciarmi se la neve non è proprio perfetta, poi recupero subito la posizione corretta......
Però è prorpio così che mi sono rotto il legamento, anche se devo dire che visto l'sito della risonanza e quanto mi ha detto l'ortopedico, è facile che fosse gia lesionato da una caduta fatta 15-20 anni fa e quindi ora è bastato un "niente" per romperlo definitivamente.
Ai tempi mi si era gonfiato il ginocchio per una settimana, poi finito il gonfiore una settimana dopo ho sciato di nuovo senza problemi. Stessa cosa alti 8-10 anni fa.... in curva sbaglio qualche cosa, cado e sento una fitta al ginocchio "incomprensibile" al momento perchè non avevo picchiato da nessuna parte......
Adesso inizio a capire cos'era successo. In pratica sono stato probabilmente con il legamento danneggiato senza accorgermene per 15 o 20 anni.
E meno male che a novembre dopo che mi ha data qualche problema il ginocchio sinistro durante un trek in montagna avevo detto "meno male che il destro regge bene e riesco a scendere caricando il peso su quello" (che poi è quello che ho rotto) :) :(

gomma2408
03-04-2009, 12:40
.... sono andato in bagno...e mi faceva talmente tanto male da non riuscir a chiudere occhio??? :fagiano:



cioè, te dormi in bagno???? o vai in bagno ad occhi chiusi???:D :D :D --- perdonami, è una battuta solo x tenere su il morale.... non ti preoccupare + di tanto, i dolori possono anche a me venivano e andavano come niente, una volta dopo 2 mesi e mezzo non mi sembrava di aver caricato tanto più di altre volte, nel senso che avevo fatto un po' di bici con più difficoltà ma non mi ero stancato, per dire.... non avevo sentito la difficoltà nel pedalare... ed invece dal giorno dopo sono dovuto stare fermo perchè mi era gonfiato come dopo operato!!! non riuscivo a fare neanche gli esercizi in piscina (ero in un centro riabilitativo che è anche centro termale e la piscina riabilitativa - con idromassaggio!!! :ciapet: - era anche molto calda....).
per fortuna che essendo anche centro riabilitativo+termale c'era una piscina di "percorso-vascolare" con idromassaggio a vasche calde/fredde a getti d'acqua che mi hanno sgonfiato della metà il ginocchio in 30 minuti, altrimenti mi servivano le stampelle.... poi dopo 5 giorni tutto passato!!!:eek:
Questo per dirti che i dolorini li sentirai molte volte magari una volta anche più forti, ma se ti passa tutto nel giro di 1/2 gg non è niente....
:cincin:

@lessandro
03-04-2009, 12:47
cioè, te dormi in bagno???? o vai in bagno ad occhi chiusi???:D :D :D --- perdonami, è una battuta solo x tenere su il morale.... non ti preoccupare + di tanto, i dolori possono anche a me venivano e andavano come niente, una volta dopo 2 mesi e mezzo non mi sembrava di aver caricato tanto più di altre volte, nel senso che avevo fatto un po' di bici con più difficoltà ma non mi ero stancato, per dire.... non avevo sentito la difficoltà nel pedalare... ed invece dal giorno dopo sono dovuto stare fermo perchè mi era gonfiato come dopo operato!!! non riuscivo a fare neanche gli esercizi in piscina (ero in un centro riabilitativo che è anche centro termale e la piscina riabilitativa - con idromassaggio!!! :ciapet: - era anche molto calda....).
per fortuna che essendo anche centro riabilitativo+termale c'era una piscina di "percorso-vascolare" con idromassaggio a vasche calde/fredde a getti d'acqua che mi hanno sgonfiato della metà il ginocchio in 30 minuti, altrimenti mi servivano le stampelle.... poi dopo 5 giorni tutto passato!!!:eek:
Questo per dirti che i dolorini li sentirai molte volte magari una volta anche più forti, ma se ti passa tutto nel giro di 1/2 gg non è niente....
:cincin:

Si in effetti mi son spiegato di merda :asd:

Cmq speriamo che la situazione vada a migliorare velocemente, mi son già scocciato e di parecchio a stare in casa, immobile...senza poter far niente :muro:
Che poi...tra ieri sera e oggi mi sembra gonfiato ancora...non riesco proprio a capire come comportarmi :fagiano:

gomma2408
03-04-2009, 14:12
Si in effetti mi son spiegato di merda :asd:

Cmq speriamo che la situazione vada a migliorare velocemente, mi son già scocciato e di parecchio a stare in casa, immobile...senza poter far niente :muro:
Che poi...tra ieri sera e oggi mi sembra gonfiato ancora...non riesco proprio a capire come comportarmi :fagiano:

ma ce lo metti il ghiaccio, vero?? e nonostante tutto ti gonfia ancora??? no, allora non è normalissimo... anche se ci sta (come ti ho detto a me è capitato anche questo :cry: ...)
Hai qualcuno (fisioterapista, ad es. ) che ti puo aiutare???

@lessandro
03-04-2009, 14:18
ma ce lo metti il ghiaccio, vero?? e nonostante tutto ti gonfia ancora??? no, allora non è normalissimo... anche se ci sta (come ti ho detto a me è capitato anche questo :cry: ...)
Hai qualcuno (fisioterapista, ad es. ) che ti puo aiutare???

Si, il ghiaccio ce lo metto (ho quelle buste di gel blu da mettere in freezer )...ma come già detto, non serve ad un'emerita ceppa perchè il ginocchio è ricoperto da almeno 5cm tra garze, cotone e cerotti...:fagiano:
Gli unici punti dove posso metterlo e sentire realmente fresco, è 1 pò dalle parti...e sotto, però non è come metterlo sopra, ovvio :stordita:

Non capisco perchè me lo hanno imbottito così di roba dopo che mi hanno tolto il drenaggio :muro:

P.S. E' la sensazione che mi sembra più gonfio, lo sento pulsare...ecc ecc...forse perchè mi alzo e vado in giro per casa, tipo in bagno, in cucina per la bustina dell'antidolorifico...roba così.

Ma tipo ora (dopo aver preso la bustina alle 12), non sento niente o quasi...boh :stordita: Non ci sto capendo più niente :asd:

mitzy
03-04-2009, 15:32
certo, la contrazione deve esserci sempre... altrimenti nn serve a niente.... è proprio la contrazione che aiuta la trofia del muscolo, non la corrente in se'.... la corrente è lo strumento che serve per far contrarre il muscolo (e la contrazione isometrica è la terapia, non lo è la corrente in quanto tale...)...
alza lo strumento con cautela, fino a che puoi resistere senza essere insopportabile....
ciao

Ragazzi, che depressione!
Messo l'elettrostimolatore sui presnuti quadricipiti della gamba lesionata, alzando fino a 23-24, non succede NULLA! Sento solo la corrente :cry:
Ho provato sul quadricipite della gamba sana e a 10 di potenza i muscoli si contraggono che sono una meraviglia!
Cosa mi resta da fare? Continuare a fare esercizi fino a che un bel giorno l'elettrostimolatore 'prende' in quanto qualche muscolo si é rifatto?
:(

gomma2408
03-04-2009, 15:49
Ragazzi, che depressione!
Messo l'elettrostimolatore sui presnuti quadricipiti della gamba lesionata, alzando fino a 23-24, non succede NULLA! Sento solo la corrente :cry:
Ho provato sul quadricipite della gamba sana e a 10 di potenza i muscoli si contraggono che sono una meraviglia!
Cosa mi resta da fare? Continuare a fare esercizi fino a che un bel giorno l'elettrostimolatore 'prende' in quanto qualche muscolo si é rifatto?
:(

non ti preoccupare, tranquilla, anche a me l'elettrostimolazione faceva a partire da una certa soglia in su (è moooolto soggettiva, a me mettevano a 35/40 e dopo un po' di sedute arrivavo a 50 ma molti altri dicevano che fino a 70/80 non sentivano niente, a me sarebbero saltati i muscoli......) e COSA ASSOLUTAMENTE IDENTICA A TE, una volta ho provato con la gamba sana, ho pensato, stiamo molto + leggeri, non si sa mai, essendo la prima volta che facevo elettrostimolazione.... ho messo invece di 35 mV, 20 o giù di lì se NON STACCAVO I CAVI mi sembrava di rimanere attaccato alla corrente di casa......:D :doh:
Quindi ho dedotto che nella gamba sana anche tutto l'apparato nervoso reagisce in maniera ottimale agli stimoli elettrici, mentre in una gamba operata o anche solo in una infortunata la sensibilità dei neurotrasmettitori è per così dire, stemperata, forse è una reazione fisiologica al fatto che hai o hai avuto del dolore alla parte e quindi il cervello tende a smorzare la trasmettibilità dei neurotrasmettitori a livello muscolare... ... ho poi chiesto al fisioterapista e mi ha detto che è proprio un meccanismo del genere!!!!!

Altra possibilità è che devi trovare i punti di attivazione del muscolo, se gli elettrodi non sono posizionati bene hanno molta meno efficacia.... quindi se non lo hai già fatto, segui alla lettera le istruzioni che dicono di posizionare gli elettrodi come in figura, ma poi sfrutta l'elasticità della pelle spostando (senza staccarlo) ogni elettrodo per vedere in che posizione senti la corrente di più, poi spegni l'elettrostimolatore e stacchi e riattacchi l'elettrodo nel punto che hai così trovato.
ciao. Vedrai che se segui quanto detto lo senti di più.....

@lessandro
03-04-2009, 15:55
non ti preoccupare, tranquilla, anche a me l'elettrostimolazione faceva a partire da una certa soglia in su (è moooolto soggettiva, a me mettevano a 35/40 e dopo un po' di sedute arrivavo a 50 ma molti altri dicevano che fino a 70/80 non sentivano niente, a me sarebbero saltati i muscoli......) e COSA ASSOLUTAMENTE IDENTICA A TE, una volta ho provato con la gamba sana, ho pensato, stiamo molto + leggeri, non si sa mai, essendo la prima volta che facevo elettrostimolazione.... ho messo invece di 35 mV, 20 o giù di lì se NON STACCAVO I CAVI mi sembrava di rimanere attaccato alla corrente di casa......:D :doh:
Quindi ho dedotto che nella gamba sana anche tutto l'apparato nervoso reagisce in maniera ottimale agli stimoli elettrici, mentre in una gamba operata o anche solo in una infortunata la sensibilità dei neurotrasmettitori è per così dire, stemperata, forse è una reazione fisiologica al fatto che hai o hai avuto del dolore alla parte e quindi il cervello tende a smorzare la trasmettibilità dei neurotrasmettitori a livello muscolare... ... ho poi chiesto al fisioterapista e mi ha detto che è proprio un meccanismo del genere!!!!!

Altra possibilità è che devi trovare i punti di attivazione del muscolo, se gli elettrodi non sono posizionati bene hanno molta meno efficacia.... quindi se non lo hai già fatto, segui alla lettera le istruzioni che dicono di posizionare gli elettrodi come in figura, ma poi sfrutta l'elasticità della pelle spostando (senza staccarlo) ogni elettrodo per vedere in che posizione senti la corrente di più, poi spegni l'elettrostimolatore e stacchi e riattacchi l'elettrodo nel punto che hai così trovato.
ciao. Vedrai che se segui quanto detto lo senti di più.....

S si, è proprio quello il perchè :D

Tempo addietro mi spiegarono sia il fisioterapista che l'ortopedico, al momento di una distorsione (tipo uno di noi sciagurati :asd: ), tutto l'apparato neuro-muscolare si "iberna" per così dire, per far sentire molto meno il dolore alla persona e per "vanificare" ogni tentativo di usare l'arto per camminarci, anche se infortunato...
Non a caso infatti il tono muscolare cala di botto, proprio per questo motivo...è come un'autodifesa del corpo nei confronti della gamba ;)

gomma2408
03-04-2009, 15:57
Si, il ghiaccio ce lo metto (ho quelle buste di gel blu da mettere in freezer )...ma come già detto, non serve ad un'emerita ceppa perchè il ginocchio è ricoperto da almeno 5cm tra garze, cotone e cerotti...:fagiano:
Gli unici punti dove posso metterlo e sentire realmente fresco, è 1 pò dalle parti...e sotto, però non è come metterlo sopra, ovvio :stordita:

Non capisco perchè me lo hanno imbottito così di roba dopo che mi hanno tolto il drenaggio :muro:

P.S. E' la sensazione che mi sembra più gonfio, lo sento pulsare...ecc ecc...forse perchè mi alzo e vado in giro per casa, tipo in bagno, in cucina per la bustina dell'antidolorifico...roba così.

Ma tipo ora (dopo aver preso la bustina alle 12), non sento niente o quasi...boh :stordita: Non ci sto capendo più niente :asd:

quanto tempo è di preciso che ti sei operato? perchè a me era venuto un ematoma sotto le cicatrici ed avevo molto sangue dentro dappertutto.... tanto che non mi sono potuto alzare dal letto per 8 gg.... finchè non mi ha "svuotato" un po'.... :doh:
tanto che la gamba poi mi è diventata tutta nera da 20 cm sotto il gluteo fino alla caviglia. Pensa che a metà tibia per molto tempo (un mese) se pigiavo con un dito rimaneva il buco da quanto ero gonfio..... quindi ci sta.... a me il ghiaccio lo sentivo, ma i primi tempi lo facevo con la borsa del ghiaccio che riempivo tutta (come in ospedale, il gel serve dopo perchè dura meno) così che ce la potevo tenere anche 2/3 ore di fila.....
e poi le garze non erano così tante.... al limite fattele cambiare.... mettendotene di + leggere...
ciao

gomma2408
03-04-2009, 15:59
S si, è proprio quello il perchè :D

Tempo addietro mi spiegarono sia il fisioterapista che l'ortopedico, al momento di una distorsione (tipo uno di noi sciagurati :asd: ), tutto l'apparato neuro-muscolare si "iberna" per così dire, per far sentire molto meno il dolore alla persona e per "vanificare" ogni tentativo di usare l'arto per camminarci, anche se infortunato...
Non a caso infatti il tono muscolare cala di botto, proprio per questo motivo...è come un'autodifesa del corpo nei confronti della gamba ;)

Vedi Mitzy, è tutto nella norma.... qualcuno prima o poi c'è passato in questi problemini.... e essendo qui in questa "famiglia" numerosa ci si rassicura di molte cose e non ci demoralizziamo troppo!!!

@lessandro
03-04-2009, 16:03
quanto tempo è di preciso che ti sei operato? perchè a me era venuto un ematoma sotto le cicatrici ed avevo molto sangue dentro dappertutto.... tanto che non mi sono potuto alzare dal letto per 8 gg.... finchè non mi ha "svuotato" un po'.... :doh:
tanto che la gamba poi mi è diventata tutta nera da 20 cm sotto il gluteo fino alla caviglia. Pensa che a metà tibia per molto tempo (un mese) se pigiavo con un dito rimaneva il buco da quanto ero gonfio..... quindi ci sta.... a me il ghiaccio lo sentivo, ma i primi tempi lo facevo con la borsa del ghiaccio che riempivo tutta (come in ospedale, il gel serve dopo perchè dura meno) così che ce la potevo tenere anche 2/3 ore di fila.....
e poi le garze non erano così tante.... al limite fattele cambiare.... mettendotene di + leggere...
ciao

Mi hanno operato lunedì 30 Marzo alle 12 circa :)
Beh, per le borse del ghiaccio megagigantesche tipo ospedale ci stavo pensando proprio 5 minuti fa, infatti ne parlavo con i mia...troverò una soluzione :D
Il punto è che non sono nero, ma tutta la coscia, il ginocchio ovviamente e fino a metà polpaccio è gonfio...e non poco :fagiano:
Martedì quando andrò alla visita di controllo all'ospedale, mi farò spiegare il che e il come fare per farlo sgonfiare il più veloce possibile....:stordita:

alfapaola
03-04-2009, 16:05
Ad ogni modo fai attenzione ad ogni esercizio, meglio usare un carico leggero e fare bene gli esercizi.
Io solo questo lunedì con la Leg-Press sono arrivato ad 80kg, parto da circa 10° ed scendo fino a 90°-95°, con 1 gamba arrivo a 35kg.
Con la Leg-Curl arrivo a 45kg.
Leg-extetion arrivo a 40kg con 2 gambe, 20kg con 1 gamba e 15kg in isometria per 20sec x 10 per 2 serie.
Io in palestra ci stò almeno 2ore e mezza con i dovuti recuperi fra un'esercizio e l'altro e fasi di strecthing.

ammazza ci vai pesante eh!!!!!io per ora ci vado cauta. con la leg press alzo 10 kg però quando la faccio solo con la gamba operata senza carico. la cosa sconcertante è che se provo a farla con la gamba buona non ci arrivo mica a 90 gradi. booo me lo avranno fatto mezzo bionico sto ginocchio. l'isometria 4 kg 4 ripetute da 15 tenendo per 10 sec. la leg curl senza carico. per ora. questa istruttrice è molto brava mi sta resettando e ovviamente già oggi mi sento più sicura.in palestra ci sto 1 ora e mezza per due volte a settimana ma conto di andarci una terza volta. subito dopo piscina.:cool:

joyt73
03-04-2009, 16:50
ammazza ci vai pesante eh!!!!!io per ora ci vado cauta. con la leg press alzo 10 kg però quando la faccio solo con la gamba operata senza carico. la cosa sconcertante è che se provo a farla con la gamba buona non ci arrivo mica a 90 gradi. booo me lo avranno fatto mezzo bionico sto ginocchio. l'isometria 4 kg 4 ripetute da 15 tenendo per 10 sec. la leg curl senza carico. per ora. questa istruttrice è molto brava mi sta resettando e ovviamente già oggi mi sento più sicura.in palestra ci sto 1 ora e mezza per due volte a settimana ma conto di andarci una terza volta. subito dopo piscina.:cool:

Non ricordo a quanti gg sei dall'intervento ??
io sono prossimo ai 120gg sono al terzo mese di piscina ed al secondo di palestra.
la leg-press l'ho iniziata in ospedale con il terapista ad 1 mese senza peso con 2 gambe poi con qualche chilo e senza peso ad 1 gamba;con il terapista ho fatto anche la leg-extetion senza peso.

Fabryzius
03-04-2009, 17:27
Poi ovvio che ci sono prof. che hanno sempre operato con il rotuleo e ritengono comunque più valida questa tecnica in ogni situazione... o cmq sono specializzati solo in questa ed operano solo con questa...;)

il mio ortopedico mi ha detto che operare con il rotuleo è leggermente + complicato rispetto a s+g, per questo che alcuni ortopedici preferiscono operare con il secondo sistema. Lui mi ha detto che lascia la scelta al paziente, visto che ritiene entrambi i metodi validi...alla fine ho optato anchio per il s+g vista l'esperienza positiva di molti di voi, e visto che il recupero è + breve.

Mi dovrei operare il 15 di questo mese...che ansia

alfapaola
03-04-2009, 17:33
Non ricordo a quanti gg sei dall'intervento ??
io sono prossimo ai 120gg sono al terzo mese di piscina ed al secondo di palestra.
la leg-press l'ho iniziata in ospedale con il terapista ad 1 mese senza peso con 2 gambe poi con qualche chilo e senza peso ad 1 gamba;con il terapista ho fatto anche la leg-extetion senza peso.

il 15 aprile sono tre mesi. mi sembra ieri!!!!!in questo momento sono al lavoro e camminando da una stanza all'altra mi sembra di avere il passo da persona normale oggi per la prima volta. ma noi del crociato siamo davvero normali? perchè a livallo psicologico siamo un pò particolari. cioè chi si opera di appendicite mica fa tutte queste storie!

Fabryzius
03-04-2009, 17:48
Ma dopo l'operazione come funziona ? Ti dicono loro l'iter che bisogna seguire ? E nel caso di complicazioni con l'ortopedico che mi ha seguito come funziona ?

A casa adesso ho 2 manubri, la panchetta con il leg extension ed una spin bike. Quindi un pò di roba la posso fare

Stefano Landau
03-04-2009, 18:53
Mi hanno operato lunedì 30 Marzo alle 12 circa :)
Beh, per le borse del ghiaccio megagigantesche tipo ospedale ci stavo pensando proprio 5 minuti fa, infatti ne parlavo con i mia...troverò una soluzione :D
Il punto è che non sono nero, ma tutta la coscia, il ginocchio ovviamente e fino a metà polpaccio è gonfio...e non poco :fagiano:
Martedì quando andrò alla visita di controllo all'ospedale, mi farò spiegare il che e il come fare per farlo sgonfiare il più veloce possibile....:stordita:

Che operazione hai fatto ? con il rotuleo o Gracile + semitendinoso ? e con che anestesia
Io sono stato operato con il semitendinoso con la spinale selettiva e la fasciatura l'ho tenuta fino a quando sono stato dimesso (operato lunedì 16/03 e dimesso mercoledì 18/03).
La notte dell'operazione ogni 2 ore mi svegliavo, la successiva è andata un po' meglio.
Sono uscito dall'ospedale con qualche grosso cerotto, ma nessuna fasciatura e nessun tutore.
A casa ho iniziato a prendere bustine di nimesulide 2 volte al giorno fino a venerdì.
Sabato ne ho presa una, domenica pure, lunedì ho ripreso con due perchè appena mi alzavo in piedi mi pulsava il ginocchio tanto che non riuscire quasi ad appoggiare il piede in terra. (L'impressione era di avere un gatto agganciato al ginocchio con gli artigli ......forse ho esargerato... ma non troppo)
Ho continuato con il nimesulide (Aulin) fino a giovedì.
Venerdì e sabato l'ho dimezzato ed adesso non prendo più nulla, però un po' fa male anche ora, ma mi ci sono abituato.
Ogni giorno comunque le cose migliorano, però ad ogni miglioramento (come mobilità) arriva anche un dolorino nuovo....... almeno nel mio caso è così.

@lessandro
03-04-2009, 18:54
il mio ortopedico mi ha detto che operare con il rotuleo è leggermente + complicato rispetto a s+g, per questo che alcuni ortopedici preferiscono operare con il secondo sistema. Lui mi ha detto che lascia la scelta al paziente, visto che ritiene entrambi i metodi validi...alla fine ho optato anchio per il s+g vista l'esperienza positiva di molti di voi, e visto che il recupero è + breve.

Mi dovrei operare il 15 di questo mese...che ansia

Ottima scelta operarti con il s+g ;), patisci meno dopo l'intervento, hai più mobilità e patirai meno dopo, durante la riabilitazione...
Io intanto son quì con la febbre a 38.3 :(. Ho chiamato il chirurgo che mi ha operato e mi ha dato appuntamento domenica mattina all'ospedale, visto che è di guardia...vediamo che dice :fagiano:

@lessandro
03-04-2009, 18:58
Che operazione hai fatto ? con il rotuleo o Gracile + semitendinoso ? e con che anestesia
Io sono stato operato con il semitendinoso con la spinale selettiva e la fasciatura l'ho tenuta fino a quando sono stato dimesso (operato lunedì 16/03 e dimesso mercoledì 18/03).
La notte dell'operazione ogni 2 ore mi svegliavo, la successiva è andata un po' meglio.
Sono uscito dall'ospedale con qualche grosso cerotto, ma nessuna fasciatura e nessun tutore.
A casa ho iniziato a prendere bustine di nimesulide 2 volte al giorno fino a venerdì.
Sabato ne ho presa una, domenica pure, lunedì ho ripreso con due perchè appena mi alzavo in piedi mi pulsava il ginocchio tanto che non riuscire quasi ad appoggiare il piede in terra. (L'impressione era di avere un gatto agganciato al ginocchio con gli artigli ......forse ho esargerato... ma non troppo)
Ho continuato con il nimesulide (Aulin) fino a giovedì.
Venerdì e sabato l'ho dimezzato ed adesso non prendo più nulla, però un po' fa male anche ora, ma mi ci sono abituato.
Ogni giorno comunque le cose migliorano, però ad ogni miglioramento (come mobilità) arriva anche un dolorino nuovo....... almeno nel mio caso è così.

Con il rotuleo...accidenti a me :cry: :cry:
L'anestesia è stata spinale, ma neanche il tempo di entrare in sala operatoria che già me la ronfavo alla grande :sofico:
Per il dormire...la prima notte, cioè quella in ospedale ho dormicchiato, ma venivo svegliato dal ragazzo accanto a me di letto che faceva un macello con la su mamma, roba da matti :muro:

A quanto mi pare di capire, la sofferenza tra rotuelo e s+g è totalmente opposta, a sfavore del rotuleo...ovviamente :fagiano:

alex642002
03-04-2009, 19:39
Non ricordo a quanti gg sei dall'intervento ??
io sono prossimo ai 120gg sono al terzo mese di piscina ed al secondo di palestra.
la leg-press l'ho iniziata in ospedale con il terapista ad 1 mese senza peso con 2 gambe poi con qualche chilo e senza peso ad 1 gamba;con il terapista ho fatto anche la leg-extetion senza peso.

Ciao,scusa non ricordo:dopo quanto sei tornato al lavoro te?E la palestra e la piscina uno la fa continuando a lavorare?La sera?

Stefano Landau
03-04-2009, 20:22
il 15 aprile sono tre mesi. mi sembra ieri!!!!!in questo momento sono al lavoro e camminando da una stanza all'altra mi sembra di avere il passo da persona normale oggi per la prima volta. ma noi del crociato siamo davvero normali? perchè a livallo psicologico siamo un pò particolari. cioè chi si opera di appendicite mica fa tutte queste storie!
Chi si opera di appendicite.....
Primo di solito non ha scelta e spesso non ha il tempo per pensarci,
Secondo non ha 4-6 mesi di ginnastica e fisioterapia da fare per riprendersi dopo l'operazione......... (ps io sono stato operato altre due volte.... una volta di tonsille a 2 o 3 anni e non ricordo nulla..... un'altra volta di ipertrofia ai turbinati ed uscito dall'ospedale tempo 10-15 giorni ero a posto..........)
Con il crociato, uno ha tutto il tempo per documentarsi e scegliere di solito...... poi ci si prende l'abitudine e ci si continua a documentare .:)

Stefano Landau
03-04-2009, 20:33
Ma dopo l'operazione come funziona ? Ti dicono loro l'iter che bisogna seguire ? E nel caso di complicazioni con l'ortopedico che mi ha seguito come funziona ?

A casa adesso ho 2 manubri, la panchetta con il leg extension ed una spin bike. Quindi un pò di roba la posso fare

A me hanno detto tutto man mano. Ho scoperto giusto perchè mi ho chiesto io in anticipo che il chinetek nel mio caso non serviva, e ho scoperto dopo l'operazione che non veniva utilizzato nemmeno il tutore.
Anche per la fisioterapia post-intervento mi hanno fatto vedere alcuni esercizi da fare a casa, senza la necessità di far altro per le prime tre settimane circa. Il 1 Aprile sono andato (operato il 16/3) a farmi togliere i punti, li ho chiesto per la fisioterapia nuovamente ed allora mi hanno accompagnato a fissare l'appuntamento per le prime 8 sedute fisioterapiche nel centro del chirurgo che mi ha operato.
L'unica cosa da fare è chiedere sempre e per ogni dubbio. Io inizierò lunedì con la piscina, giovedì con la palestra e venerdì di nuovo con la piscina..........
Il 14 avrò la visita di controllo dall'ortopedico che mi ha operato e li vedrò come procedono le cose.
Quando ho tolto i punti mi hanno detto che andava tutto bene per cui potevo togliere una stampella, e mi hanno detto che tra due settimane dovrei arrivare a piegare la gamba operata come quella sana.
Speriamo, in effetti il recupero sembra abbastanza veloce, ma quando mi sono rotto il legamento dopo 75 giorni non avevo ancora recuperato lo stesso range dell'altra gamba.

Stefano Landau
03-04-2009, 21:04
Con il rotuleo...accidenti a me :cry: :cry:
L'anestesia è stata spinale, ma neanche il tempo di entrare in sala operatoria che già me la ronfavo alla grande :sofico:
Per il dormire...la prima notte, cioè quella in ospedale ho dormicchiato, ma venivo svegliato dal ragazzo accanto a me di letto che faceva un macello con la su mamma, roba da matti :muro:

A quanto mi pare di capire, la sofferenza tra rotuelo e s+g è totalmente opposta, a sfavore del rotuleo...ovviamente :fagiano:

Il rotuleo ha anche i suoi vantaggi...... io per esempio (operato con g+s) ho difficoltà ha piegare la gamba (avendo tolto uno dei flessori della gamba) (tipo leg curl) e quando ci provo ..... viene su un po' storta con delle tensioni strane nel sottocoscia...... però dicono che andrà a posto (Spero :confused: )
Poi con il rotuleo inizi dopo la "vita normale" ma puoi iniziare prima con gli sport in quanto il fissaggio osso-osso è più rapido di quello tendine - osso utilizzato per il g+s.

@lessandro
03-04-2009, 21:08
Il rotuleo ha anche i suoi vantaggi...... io per esempio (operato con g+s) ho difficoltà ha piegare la gamba (avendo tolto uno dei flessori della gamba) (tipo leg curl) e quando ci provo ..... viene su un po' storta con delle tensioni strane nel sottocoscia...... però dicono che andrà a posto (Spero :confused: )
Poi con il rotuleo inizi dopo la "vita normale" ma puoi iniziare prima con gli sport in quanto il fissaggio osso-osso è più rapido di quello tendine - osso utilizzato per il g+s.

Si certo, il concetto l'ha spiegato gomma svariate e svariate volte :D
Il problema è che quì nessuno di noi pratica sport a livello professionistico, quindi se devo aspettare 9 mesi per tornare a giocare ma patire parecchio sia durante la riabilitazione, sia per tornare alla vita normale...avrei preferito VIVAMENTE farmi il s+g e tornare a giocare dopo 12 mesi, ma almeno la vita "normale2 l'avrei ripresa prima...è questo il punto che scoccia tanto a me :fagiano:

joyt73
04-04-2009, 06:40
Ciao,scusa non ricordo:dopo quanto sei tornato al lavoro te?E la palestra e la piscina uno la fa continuando a lavorare?La sera?

Ciao Alex, io sono tornato a lavoro il 20marzo, si continuo sia piscina che palestra uscito da lavoro, devo dire che è massacrante riprendere il ritmo del lavoro e continuare con la stessa intensità piscina e palestra. Arrivo a casa alle 20,30 il tempo di cenare e stare con mio figlio, giocarci un pò e alle 22,00 circa crollo distrutto.
Mi sà che cambio,lunedì palestra, martedi piscina, mercoledì riposo,giovedi piscina, venerdì e sabato palestra.

@lessandro
04-04-2009, 11:49
Prima ho guardato la gamba e....sullo stinco è un pochino nera...:fagiano:

Mentre sotto, la parte che appoggia al letto è abbastanza nera....:stordita:
Che dite voi, è normale??? :fagiano:

gomma2408
04-04-2009, 17:55
Prima ho guardato la gamba e....sullo stinco è un pochino nera...:fagiano:

Mentre sotto, la parte che appoggia al letto è abbastanza nera....:stordita:
Che dite voi, è normale??? :fagiano:

non è solo normale, è un effetto quasi "dovuto", nel senso che 8 su 10 se non tutti gli diventa nera a chi ha fatto l'operazione con s+g, questo perchè viene prelevato il semitendinoso e "sfilettato" come si fa con gli sgombri o il tonno....:ciapet: e staccato non dico all'inguine ma poco ci manca.... io ero sveglissimo e vigile ed ho sentito chiaramente il punto in cui me lo hanno staccato, ho sentito un colpo secco ovviamente senza dolore perchè la gamba non la sentivo e fra me e me ho detto "ma sta cosa che hanno staccato è roba mia???? e dopo come faro'???" :help:

Questo anche per rispondere a chi dice che con il s+g non flette la gamba dietro.... è normalissimo, e posso dire che si recupera tutto (o quasi...). All'inizio a me si alzava appena da terra se cercavo di flettere dalla posizione eretta, ma poi nei mesi tutto è rientrato, e il bello, o cioè lo strano per me, è che dove hanno staccato il tendine sentivo un dolorino come una leggerissima botta, come un ematoma (che infatti c'è....) ma altrimenti proprio niente di niente.
Comunque non ricresce, almeno a me dalla posizione seduta nella coscia sx (operata) sotto non sento niente, ho la coscia compatta, mentre nella coscia dx (sana) ho una "corda" che sporge ed è proprio il tendine che dall'altra parte mi hanno tolto....:p

Dal punto di vista psicologico bisogna tenere presente che dopo operati la gamba tiene, e non aver paura... cercare di forzare con criterio, ma non farsi vincere dalla fatica o paura. Alla leg press dopo due mesi facevo 180 kg in monopodalico e alla leg extension 40 kg sempre monopodalico.... c'è da dire che io non ho mai fatto le macchine a due gambe, ma mi hanno fatto sempre fare una alla volta. La leg curl proprio per il prelievo del semitendinoso più di 15 kg non ho mai fatto (sempre 1 gamba.....)
Se sembrano tanti i Kg tenete conto che dopo tre mesi uno dovrebbe essere già in grado di flettere il ginocchio a 90 gradi dalla posizione eretta e risalire, quindi il proprio peso alle macchine lo dovrebbe raggiungere, quindi un uomo medio 75/80 Kg le dovrebbe fare, una donna 50/60 Kg lo stesso.
Non mi viene in mente che tipo di leg press sia quella che fa alfapaola per non fargli alzare 10 kg con un piede solo.... oppure joyt73 con soli 35 kg.... cioè... mi dici che te se stai in piedi con il ginocchio a 90 gradi non ce la fa a reggerti????.... e se ce la fai, quanto pesi??? perchè quel peso lo potresti quindi fare anche alla leg press monopodalico.....no???:confused:
anche perchè altrimenti non potrebbero mettere il proprio peso sulla gamba neanche camminando normalmente.........:confused:
questa proprio non me la spiego.... anche perchè io sono uno con gambe normalissime.... mica un culturista!!!!

gomma2408
04-04-2009, 17:57
Ciao Alex, io sono tornato a lavoro il 20marzo, si continuo sia piscina che palestra uscito da lavoro, devo dire che è massacrante riprendere il ritmo del lavoro e continuare con la stessa intensità piscina e palestra. Arrivo a casa alle 20,30 il tempo di cenare e stare con mio figlio, giocarci un pò e alle 22,00 circa crollo distrutto.
Mi sà che cambio,lunedì palestra, martedi piscina, mercoledì riposo,giovedi piscina, venerdì e sabato palestra.

sti ca.....i!!!! è davvero un programma molto impegnativo, mi complimento con te.... io più di tre volte in tutta la settimana non ce la facevo una volta tornato al lavoro...... però io ho avuto la fortuna di poter stare a casa in malattia per 4 mesi..... anche se al mio ritorno non avevo più il mio posto!!!!!!!!:doh: :mad:

@lessandro
04-04-2009, 18:01
non è solo normale, è un effetto quasi "dovuto", nel senso che 8 su 10 se non tutti gli diventa nera a chi ha fatto l'operazione con s+g

Il problema è che son stato operato con il rotuleo :fagiano:
Cmq sia è venuta anche la guardia medica (perchè nel pomeriggio la febbre mi è salita fino a 39.2° :stordita: )...ed ha detto che la gamba nera è quasi normale, un pò meno normale è il fatto che sia così gonfia...mi ha prescritto una puntura di antibiotico e domani quando andrò in ospedale dal chirurgo che mi ha operato, mi rifaranno la medicazione sul ginocchio...staremo a vedere...:fagiano:
Intanto stasera mi mangio tortellini panna e prosciutto, almeno mi consolo un pò con quelli...:D

joyt73
04-04-2009, 18:17
non è solo normale, è un effetto quasi "dovuto", nel senso che 8 su 10 se non tutti gli diventa nera a chi ha fatto l'operazione con s+g, questo perchè viene prelevato il semitendinoso e "sfilettato" come si fa con gli sgombri o il tonno....:ciapet: e staccato non dico all'inguine ma poco ci manca.... io ero sveglissimo e vigile ed ho sentito chiaramente il punto in cui me lo hanno staccato, ho sentito un colpo secco ovviamente senza dolore perchè la gamba non la sentivo e fra me e me ho detto "ma sta cosa che hanno staccato è roba mia???? e dopo come faro'???" :help:

Questo anche per rispondere a chi dice che con il s+g non flette la gamba dietro.... è normalissimo, e posso dire che si recupera tutto (o quasi...). All'inizio a me si alzava appena da terra se cercavo di flettere dalla posizione eretta, ma poi nei mesi tutto è rientrato, e il bello, o cioè lo strano per me, è che dove hanno staccato il tendine sentivo un dolorino come una leggerissima botta, come un ematoma (che infatti c'è....) ma altrimenti proprio niente di niente.
Comunque non ricresce, almeno a me dalla posizione seduta nella coscia sx (operata) sotto non sento niente, ho la coscia compatta, mentre nella coscia dx (sana) ho una "corda" che sporge ed è proprio il tendine che dall'altra parte mi hanno tolto....:p

Dal punto di vista psicologico bisogna tenere presente che dopo operati la gamba tiene, e non aver paura... cercare di forzare con criterio, ma non farsi vincere dalla fatica o paura. Alla leg press dopo due mesi facevo 180 kg in monopodalico e alla leg extension 40 kg sempre monopodalico.... c'è da dire che io non ho mai fatto le macchine a due gambe, ma mi hanno fatto sempre fare una alla volta. La leg curl proprio per il prelievo del semitendinoso più di 15 kg non ho mai fatto (sempre 1 gamba.....)
Se sembrano tanti i Kg tenete conto che dopo tre mesi uno dovrebbe essere già in grado di flettere il ginocchio a 90 gradi dalla posizione eretta e risalire, quindi il proprio peso alle macchine lo dovrebbe raggiungere, quindi un uomo medio 75/80 Kg le dovrebbe fare, una donna 50/60 Kg lo stesso.
Non mi viene in mente che tipo di leg press sia quella che fa alfapaola per non fargli alzare 10 kg con un piede solo.... oppure joyt73 con soli 35 kg.... cioè... mi dici che te se stai in piedi con il ginocchio a 90 gradi non ce la fa a reggerti????.... e se ce la fai, quanto pesi??? perchè quel peso lo potresti quindi fare anche alla leg press monopodalico.....no???:confused:
anche perchè altrimenti non potrebbero mettere il proprio peso sulla gamba neanche camminando normalmente.........:confused:
questa proprio non me la spiego.... anche perchè io sono uno con gambe normalissime.... mica un culturista!!!!

Per quanto riguarda ematomi vari non ne ho avuti un leggero alone di viola dove ho avuto l'incisione per il prelievo.
Per quanto riguarda i tuo 180kg sono dubbioso li fai scendendo fino da 10° a 90°?
Ricorda che bisogna allenare sia le fibre bianche(legamenti, tendini), che quelle rosse(muscoli).

joyt73
04-04-2009, 18:22
Il problema è che son stato operato con il rotuleo :fagiano:
Cmq sia è venuta anche la guardia medica (perchè nel pomeriggio la febbre mi è salita fino a 39.2° :stordita: )...ed ha detto che la gamba nera è quasi normale, un pò meno normale è il fatto che sia così gonfia...mi ha prescritto una puntura di antibiotico e domani quando andrò in ospedale dal chirurgo che mi ha operato, mi rifaranno la medicazione sul ginocchio...staremo a vedere...:fagiano:
Intanto stasera mi mangio tortellini panna e prosciutto, almeno mi consolo un pò con quelli...:D

Anche a me per 4-5gg la sera mi saliva la febbre a 38°, ma era normale post-intervento.

Vanno bene i tortellini con panna e prociutto :mano:

alex642002
05-04-2009, 13:58
sti ca.....i!!!! è davvero un programma molto impegnativo, mi complimento con te.... io più di tre volte in tutta la settimana non ce la facevo una volta tornato al lavoro...... però io ho avuto la fortuna di poter stare a casa in malattia per 4 mesi..... anche se al mio ritorno non avevo più il mio posto!!!!!!!!:doh: :mad:

Ciao Gomma,stamane sono andato a correre:una mezz'oretta,non di più,è da un mesetto che ho ripreso.Solo che,ogni volta che partivo,dopo le pause per fine fiato:O ,avvertivo un lieve fastidio al ginocchio(ti ricordo che ho ancora il lCA rotto),che dopo qualche decina di metri però passava.E io proseguivo.Secondo te ho fatto bene?O bisogna fermarsi in quei casi?

@lessandro
05-04-2009, 14:30
Stamani son stato dal chirurgo che mi ha operato appunto per fargli vedere come mai la gamba è così gonfia e il perchè di questa febbre....

Beh, mi ha detto che la gamba è così gonfia a causa del poco drenaggio che ha ricevuto mentre ero all'ospedale, molto probabilmente si sarà tappato il tubicino...infatti mi ha detto che 150cc di sangue, sono un pò pochini :fagiano:

Poi, la febbre è dovuta si all'operazione, ma soprattutto, quando è così alta, è una reazione dell'organismo per smaltir via il sangue in eccesso....e quindi non c'è granchè da preoccuparsi...:stordita:

Mi ha tolto tutte le garze, cerotti e compagnia bella...e sulla ferita sopra il rotuleo, come "punti" ci sono delle grappette di ferro :eek: :eek:
M'è preso un pò male a vedermi dei pezzi di ferro infilati nella carne viva a dirla tutta, però dice che li usano per far si che la cicatrice risulti il più "uniforme" possibile...vabbè :fagiano:

Dulcis in fundo, mi ha detto di fare degli esercizi a casa di "fisioterapia", che consistono in:

A sedere sul tavolo, la gamba sana sotto quella operata, che la tira su fino a 0°....e poi via via scendere piano piano (sempre sostenendola con quella sana) fino a lasciarla penzoloni, arrivando a 90°...(ovviamente senza contrarre il quadricipite della gamba operata).
Ebbene, mi sono stupito...le prime volte che me lo ha fatto fare il dottore ho sentito un pò di dolore, poi il male diminuisce...e vado quasi con scioltezza.... :D :D Tutto questo per 5 min.

Il brutto arriva dopo, quando dopo la flessione (esercizio di prima), devo fare l'estensione....:fagiano:
Consiste nel mettere la gamba alta, appoggiando solo il tallone su di un cuscino o una superficie qualsiasi...e tenere il resto della gamba nel vuoto, con il ghiaccio sopra il ginocchio...per 10 minuti. Ecco, prima ho provato....ma sta cosa mi spacca in due, non ce l'ho fatta a resistere 10 minuti...son attivato massimo a 7:fagiano:
Spero con i giorni di migliorare, anche se sento un dolore tremendo...:stordita:

P.S: Scusate la lunghezza :sofico:

Stefano Landau
05-04-2009, 21:11
Stamani son stato dal chirurgo che mi ha operato appunto per fargli vedere come mai la gamba è così gonfia e il perchè di questa febbre....

Beh, mi ha detto che la gamba è così gonfia a causa del poco drenaggio che ha ricevuto mentre ero all'ospedale, molto probabilmente si sarà tappato il tubicino...infatti mi ha detto che 150cc di sangue, sono un pò pochini :fagiano:

Poi, la febbre è dovuta si all'operazione, ma soprattutto, quando è così alta, è una reazione dell'organismo per smaltir via il sangue in eccesso....e quindi non c'è granchè da preoccuparsi...:stordita:

Mi ha tolto tutte le garze, cerotti e compagnia bella...e sulla ferita sopra il rotuleo, come "punti" ci sono delle grappette di ferro :eek: :eek:
M'è preso un pò male a vedermi dei pezzi di ferro infilati nella carne viva a dirla tutta, però dice che li usano per far si che la cicatrice risulti il più "uniforme" possibile...vabbè :fagiano:

Dulcis in fundo, mi ha detto di fare degli esercizi a casa di "fisioterapia", che consistono in:

A sedere sul tavolo, la gamba sana sotto quella operata, che la tira su fino a 0°....e poi via via scendere piano piano (sempre sostenendola con quella sana) fino a lasciarla penzoloni, arrivando a 90°...(ovviamente senza contrarre il quadricipite della gamba operata).
Ebbene, mi sono stupito...le prime volte che me lo ha fatto fare il dottore ho sentito un pò di dolore, poi il male diminuisce...e vado quasi con scioltezza.... :D :D Tutto questo per 5 min.

Il brutto arriva dopo, quando dopo la flessione (esercizio di prima), devo fare l'estensione....:fagiano:
Consiste nel mettere la gamba alta, appoggiando solo il tallone su di un cuscino o una superficie qualsiasi...e tenere il resto della gamba nel vuoto, con il ghiaccio sopra il ginocchio...per 10 minuti. Ecco, prima ho provato....ma sta cosa mi spacca in due, non ce l'ho fatta a resistere 10 minuti...son attivato massimo a 7:fagiano:
Spero con i giorni di migliorare, anche se sento un dolore tremendo...:stordita:

P.S: Scusate la lunghezza :sofico:

L'esercizio della gamba appoggiata con il tallone sul cuscino è praticamente il più importante che devo fare per mezz'ora di fila 4 volte al giorno, poi sempre 4 volte al giorno dopo questo ne ho altri (Flessioni della caviglia, isometria, piegamenti del ginocchio ecc.)
Qualche giorno fa invece che farlo a letto ho messo un'altra sedia di fianco alla scrivania e li ci ho appoggiato i talloni di entrambi i piedi.
Quando a fine esercizio o tirato giù le gambe dalla sedia ho visto le stelle :cry:, la cosa buffa che le ho viste per una fitta al ginocchio sano :confused:
Probabilmente, quello operato oramai è allenato a quell'esercizio e lo sopporta bene (è dal 17 Marzo che lo faccio 4 volte al giorno per mezz'ora di fila )
Quell'altro, non essendo allenato, ed essendo la posizione poco naturale ..... ne ha sofferto di più.
In ogni caso i primi giorni sono i peggiori.... adesso gli esercizi gli faccio senza accorgermene.
Da domani si cambia però...... domattina riprendo con il lavoro e domani sera ho la fisioterapia.
Chissà come reagirà il ginocchio a stare 10 ore di fila senza ghiaccio ogni 2 ore e stando soprattutto seduto :boh: :sperem:

@lessandro
05-04-2009, 21:16
L'esercizio della gamba appoggiata con il tallone sul cuscino è praticamente il più importante che devo fare per mezz'ora di fila 4 volte al giorno, poi sempre 4 volte al giorno dopo questo ne ho altri (Flessioni della caviglia, isometria, piegamenti del ginocchio ecc.)
Qualche giorno fa invece che farlo a letto ho messo un'altra sedia di fianco alla scrivania e li ci ho appoggiato i talloni di entrambi i piedi.
Quando a fine esercizio o tirato giù le gambe dalla sedia ho visto le stelle :cry:, la cosa buffa che le ho viste per una fitta al ginocchio sano :confused:
Probabilmente, quello operato oramai è allenato a quell'esercizio e lo sopporta bene (è dal 17 Marzo che lo faccio 4 volte al giorno per mezz'ora di fila )
Quell'altro, non essendo allenato, ed essendo la posizione poco naturale ..... ne ha sofferto di più.
In ogni caso i primi giorni sono i peggiori.... adesso gli esercizi gli faccio senza accorgermene.
Da domani si cambia però...... domattina riprendo con il lavoro e domani sera ho la fisioterapia.
Chissà come reagirà il ginocchio a stare 10 ore di fila senza ghiaccio ogni 2 ore e stando soprattutto seduto :boh: :sperem:

Cioè, te riesci a stare mezz'ora in quella posizione, per 4 volte al giorno??? :eek:

Cazzo io dopo 1 minuto ero già lì che morivo di dolore :cry: :cry:

Stefano Landau
05-04-2009, 21:42
Cioè, te riesci a stare mezz'ora in quella posizione, per 4 volte al giorno??? :eek:

Cazzo io dopo 1 minuto ero già lì che morivo di dolore :cry: :cry:

Non propriamente immobile. Dopo un po' sento che si accumula troppa tensione nel ginocchio, per cui piego un attimo la gamba (1 o 2 secondi giusto per "farla respirare" un attimo) e poi mi rimetto in sospensione. Di solito in mezzora faccio 2 o 3 interruzioni (di pochi secondi piegando leggermente il ginocchio) a partire dai 20 minuti.

gomma2408
06-04-2009, 08:36
Per quanto riguarda i tuo 180kg sono dubbioso li fai scendendo fino da 10° a 90°?
Ricorda che bisogna allenare sia le fibre bianche(legamenti, tendini), che quelle rosse(muscoli).

Sono dubbioso anch'io perchè non capisco come la fate sta leg-press...:confused:
ora allego in foto la macchina ESATTA (è lo stesso modello) che faccio io.... in realtà devo stendere tutto il ginocchio fino a 0 gradi e scendere in flessione non oltre i 90 gradi... (x questo arriverò a 85, vabbè, ma siamo li'...) :confused:
Il tipo nella foto (oltre a farlo con le ciabatte!!!:doh: ) mette i piedi in alto, io li metto nella parte della pedana che è in verticale...

Io in questo modo faccio 180 kg in monopodalico.... e tranquillamente...
Le fibre bianche le alleno xchè sollevo 150 kg in monopodalico facendo 10 ripetizioni in meno di 10 secondi.... oltre alla macchina isometrica con velocità angolari elevate.... (cmq fibre rosse e bianche sono sempre muscolari, ce ne sono di tre tipi, a reclutamento veloce -bianche-, lento - rosse-, e misto, che sono in maggior parte "modificabili", cioè si adattano alla richiesta ed al tipo di allenamento..... poi ci sono i tendini e i legamenti, comunque ci siamo capiti, non era per fare un appunto, era solo per aggiungere sempre qualche info utile a tutti noi in più )

gomma2408
06-04-2009, 08:43
Ciao Gomma,stamane sono andato a correre:una mezz'oretta,non di più,è da un mesetto che ho ripreso.Solo che,ogni volta che partivo,dopo le pause per fine fiato:O ,avvertivo un lieve fastidio al ginocchio(ti ricordo che ho ancora il lCA rotto),che dopo qualche decina di metri però passava.E io proseguivo.Secondo te ho fatto bene?O bisogna fermarsi in quei casi?

eh, si, scusa, hai il LCA ancora rotto, ma come ho già detto (sorry!!!) altre volte siamo talmente in tanti che mi confondo e non capisco più chi l'ha fatto e chi no... nella fretta di rispondere..... scusa di nuovo!!!
Mah, se ti passava dopo averlo scaldato bene bene e poi non hai grossi fastidi dopo vai tranquillo....

@lessandro
06-04-2009, 09:17
Ragazzi finalmente noto dei miglioramenti!!!! :D :D

Allora, oltre ad aver trovato una posizione molto buona per dormire, invece che a pancia in su, su un fianco...(mica fa male al ginocchio, vero? perchè mi trovo così bene :stordita: ), sto riscontrando anche che a camminar con le stampelle mi fa meno male rispetto ai giorni scorsi, è possibile che sia colpa anche della medicazione che avevo prima, che mi "tirava" e comprimeva il tutto? :stordita:

Che bello però, riuscir a dormire più di 6-7 ore di fila senza sentir dolore o quasi, aaaaahhhhhh :D :D

gomma2408
06-04-2009, 09:32
Ragazzi finalmente noto dei miglioramenti!!!! :D :D

Allora, oltre ad aver trovato una posizione molto buona per dormire, invece che a pancia in su, su un fianco...(mica fa male al ginocchio, vero? perchè mi trovo così bene :stordita: ), sto riscontrando anche che a camminar con le stampelle mi fa meno male rispetto ai giorni scorsi, è possibile che sia colpa anche della medicazione che avevo prima, che mi "tirava" e comprimeva il tutto? :stordita:

Che bello però, riuscir a dormire più di 6-7 ore di fila senza sentir dolore o quasi, aaaaahhhhhh :D :D

bene per te, anche io dormivo su un fianco.... anche se così tieni il gin leggermente flesso e sarebbe bene stia tutto completamente esteso.... però basta che curi molto l'estensione mentre fai gli esercizi (è lo stesso motivo per cui ti dicono di non dormire con niente sotto il ginocchio da sdraiato... per tenerlo un pochino piegato...) ... e poi beato te che dormi 6-7 ore di fila... a me non è mai riuscito, sono un tipo insonne...!!!:(

@lessandro
06-04-2009, 09:59
bene per te, anche io dormivo su un fianco.... anche se così tieni il gin leggermente flesso e sarebbe bene stia tutto completamente esteso.... però basta che curi molto l'estensione mentre fai gli esercizi (è lo stesso motivo per cui ti dicono di non dormire con niente sotto il ginocchio da sdraiato... per tenerlo un pochino piegato...) ... e poi beato te che dormi 6-7 ore di fila... a me non è mai riuscito, sono un tipo insonne...!!!:(

Ok...grazie! :D

Diciamo che io essendo un tipo che da "sano" tende a dormir parecchio, la prima settimana era un'agonia anche il non poter dormire...quando andava bene mi svegliavo alle 8, dopo essermi addormentato alle 2....ma il problema è che la notte ogni 10 minuti mi svegliavo dal fastidio :stordita:

Fabryzius
06-04-2009, 17:12
Ma che succede se uno non fa riabilitazione ?

joyt73
06-04-2009, 21:34
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

QUOTA 100kg alla Leg-Press


:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

Stefano Landau
06-04-2009, 22:12
Ma che succede se uno non fa riabilitazione ?

A me hanno sempre detto..... il 50 % del lavoro lo fa il chirurgo. L'altro 50 % lo devo fare io.
Secondo me facendo una riabilitazione corretta si evitano movimenti sbagliati.
Il primo vantaggio è ridurre il rischio di farsi male da soli, il secondo vantaggio è che ottimizzando gli esercizi il recupero è più rapido, il terzo è che secondo me non ci si porta dietro per mesi degli errori di postura o di movimento molto difficili da togliere.
Un esempio, l'esercizio più importante dopo l'operazione è quello di sdraiarsi supino appoggiando il tallone ad un rialzo sul letto (un cuscino, delle lenzuola piegate ecc......) e mantenere la posizione con la gamba leggermente rialzata per circa 30 minuti. Questo esercizio serve per arrivare una completa estensione della gamba.
Senza di questo, quando mi sono rotto il legamento, camminando, per paura di danneggiare qualche cosa, camminavo non distendendo completamente la gamba. Questo mi ha portato a zoppicare per un mese in più del necessario.
Non fare fisioterapia, quindi potrebbe portare nel migliore dei casi ad un recupero più lento della funzionalità del ginocchio, con magari qualche difetto residuo nella camminata.
Io passate 3 settimane dall'operazione, nelle quali ho fatto solo alcuni esercizi che mi hanno assegnato il giorno dopo l'operazione, oggi ho iniziato con la fisioterapia che dovrò fare 3 volte alla settimana. Per ora ho prenotato le prime 8 sedute...... Sicuramente andrò avanti per 3 o 4 mesi. Quello che mi va bene è che i primi 3 mesi dovrebbero essere coperti dall'assicurazione, gli altri no.
Però, anche non avessi avuto l'assicurazione, l'avrei fatta ugualmente. Non vorrei che per risparmiare qualche cosa adesso mi ritrovo con qualche acciacco di troppo tra qualche anno.

@lessandro
06-04-2009, 22:16
A me hanno sempre detto..... il 50 % del lavoro lo fa il chirurgo. L'altro 50 % lo devo fare io.
Secondo me facendo una riabilitazione corretta si evitano movimenti sbagliati.
Il primo vantaggio è ridurre il rischio di farsi male da soli, il secondo vantaggio è che ottimizzando gli esercizi il recupero è più rapido, il terzo è che secondo me non ci si porta dietro per mesi degli errori di postura o di movimento molto difficili da togliere.
Un esempio, l'esercizio più importante dopo l'operazione è quello di sdraiarsi supino appoggiando il tallone ad un rialzo sul letto (un cuscino, delle lenzuola piegate ecc......) e mantenere la posizione con la gamba leggermente rialzata per circa 30 minuti. Questo esercizio serve per arrivare una completa estensione della gamba.
Senza di questo, quando mi sono rotto il legamento, camminando, per paura di danneggiare qualche cosa, camminavo non distendendo completamente la gamba. Questo mi ha portato a zoppicare per un mese in più del necessario.
Non fare fisioterapia, quindi potrebbe portare nel migliore dei casi ad un recupero più lento della funzionalità del ginocchio, con magari qualche difetto residuo nella camminata.
Io passate 3 settimane dall'operazione, nelle quali ho fatto solo alcuni esercizi che mi hanno assegnato il giorno dopo l'operazione, oggi ho iniziato con la fisioterapia che dovrò fare 3 volte alla settimana. Per ora ho prenotato le prime 8 sedute...... Sicuramente andrò avanti per 3 o 4 mesi. Quello che mi va bene è che i primi 3 mesi dovrebbero essere coperti dall'assicurazione, gli altri no.
Però, anche non avessi avuto l'assicurazione, l'avrei fatta ugualmente. Non vorrei che per risparmiare qualche cosa adesso mi ritrovo con qualche acciacco di troppo tra qualche anno.

Ora, sarà che io sono solo ad una settimana dall'operazione....ma veramente 30 minuti in quel modo, mi sembrano un pò tantini eh...anche per la circolazione stessa :stordita:

alex642002
06-04-2009, 22:26
eh, si, scusa, hai il LCA ancora rotto, ma come ho già detto (sorry!!!) altre volte siamo talmente in tanti che mi confondo e non capisco più chi l'ha fatto e chi no... nella fretta di rispondere..... scusa di nuovo!!!
Mah, se ti passava dopo averlo scaldato bene bene e poi non hai grossi fastidi dopo vai tranquillo....

Scusa di che?E' normale non ricordarsi tutta questa gente:D Grazie a te.

alex642002
06-04-2009, 22:28
bene per te, anche io dormivo su un fianco.... anche se così tieni il gin leggermente flesso e sarebbe bene stia tutto completamente esteso.... però basta che curi molto l'estensione mentre fai gli esercizi (è lo stesso motivo per cui ti dicono di non dormire con niente sotto il ginocchio da sdraiato... per tenerlo un pochino piegato...) ... e poi beato te che dormi 6-7 ore di fila... a me non è mai riuscito, sono un tipo insonne...!!!:(

Anch'io stanotte ne ho dormite 3 per via del terremoto:mc:

mitzy
07-04-2009, 08:48
Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao

alex642002
07-04-2009, 10:47
Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao

Tranquilla.Almeno per quello che posso dir io.Io ancor oggi,dopo più di 4 mesi dall'intervento(e mi sono solo "riparato"menisco e collaterale;scusate se mi ripeto,ho ancora il LCA rotto)ho qualche problemino.Un leggero fastidio scendendo le scale ad esempio.Ma il trucco sta nel fare paragoni con il tuo stato PRIMA dell'infortunio,ma con quello dei giorni precedenti.Ad esempio ricordo che per le prime settimane,tolte le stampelle,zoppicavo.O che appena tolta la fasciatura non riuscivo a flettere più di 90°.O che se stavo seduto tanto tempo mi s'irrigidiva il ginocchio.L'articolazione è una cosa complessa,dentro c'è di tutto:ossa,legamenti,cartilagini..Si deve "sciogliere":ok?Spero di averti tranquillizzato;)

gomma2408
07-04-2009, 11:57
Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao

si è normale, io ti posso dire che dopo averlo piegato fino a toccare i talloni e il gluteo, dopo piegamenti tutte le volte che facevo fisioterapia (4/5 giorni a sett i primi 4 mesi) dopo i sei mesi dall'intervento non l'ho piegato più pensando che ormai fosse andata, invece ho rifatto fatica... penso che come l'altro non mi tornerà più, perchè arrivo a toccare il sedere ma solo dopo varie volte che forzo.... e se per un po' non lo piego più così, (xchè le accosciate ad es non le posso fare, mi farebbe male...) allora un po' perde elasticità...
Cosa che in estensione non succede per niente, perchè in estensone ci sta anche solo a letto stando distesi...

mitzy
07-04-2009, 16:47
si è normale, io ti posso dire che dopo averlo piegato fino a toccare i talloni e il gluteo, dopo piegamenti tutte le volte che facevo fisioterapia (4/5 giorni a sett i primi 4 mesi) dopo i sei mesi dall'intervento non l'ho piegato più pensando che ormai fosse andata, invece ho rifatto fatica... penso che come l'altro non mi tornerà più, perchè arrivo a toccare il sedere ma solo dopo varie volte che forzo.... e se per un po' non lo piego più così, (xchè le accosciate ad es non le posso fare, mi farebbe male...) allora un po' perde elasticità...
Cosa che in estensione non succede per niente, perchè in estensone ci sta anche solo a letto stando distesi...

Tranquilla.Almeno per quello che posso dir io.Io ancor oggi,dopo più di 4 mesi dall'intervento(e mi sono solo "riparato"menisco e collaterale;scusate se mi ripeto,ho ancora il LCA rotto)ho qualche problemino.Un leggero fastidio scendendo le scale ad esempio.Ma il trucco sta nel fare paragoni con il tuo stato PRIMA dell'infortunio,ma con quello dei giorni precedenti.Ad esempio ricordo che per le prime settimane,tolte le stampelle,zoppicavo.O che appena tolta la fasciatura non riuscivo a flettere più di 90°.O che se stavo seduto tanto tempo mi s'irrigidiva il ginocchio.L'articolazione è una cosa complessa,dentro c'è di tutto:ossa,legamenti,cartilagini..Si deve "sciogliere":ok?Spero di averti tranquillizzato;)

Grazie di cuore nuovamente. Allora devo tirar fuori la dote tanto decantata nel medioevo letterario chiamata perseveranza........

Non vedo l'ora di sostituire il tutore lungo con quello corto che mi hanno prescritto (Fusion della Breg: ragazzi, quanto costano!!!).

Alla prossima e auguri a tutti!!! :)

joyt73
07-04-2009, 17:41
Grazie di cuore nuovamente. Allora devo tirar fuori la dote tanto decantata nel medioevo letterario chiamata perseveranza........

Non vedo l'ora di sostituire il tutore lungo con quello corto che mi hanno prescritto (Fusion della Breg: ragazzi, quanto costano!!!).

Alla prossima e auguri a tutti!!! :)

Eccoti un'assaggio di quanto costano ...........

AZZZZZZZZZZZZZZZZ:muro: Visitate questo sito..... (http://www.salutebuy.com/it/prodotto.php?id=1044) :muro:


Auguri a te

mitzy
07-04-2009, 18:21
Eccoti un'assaggio di quanto costano ...........

AZZZZZZZZZZZZZZZZ:muro: Visitate questo sito..... (http://www.salutebuy.com/it/prodotto.php?id=1044) :muro:


Auguri a te
esattamente quello che sto x pagare. Se li ordini dagli usa costano un po' - ma ci sono i tempi e i costi di spedizione. Qualcosa di buono si trova su ebay.
Comunque mi sono rassegnata, come la maggior parte di noi....
:(

alex642002
07-04-2009, 18:43
esattamente quello che sto x pagare. Se li ordini dagli usa costano un po' - ma ci sono i tempi e i costi di spedizione. Qualcosa di buono si trova su ebay.
Comunque mi sono rassegnata, come la maggior parte di noi....
:(

Ma sono pazzi??Il mio l'ho pagato 99 euro!:eek: Mitzy,attenta alle truffe!:read:

alfapaola
07-04-2009, 18:43
:) :) :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

QUOTA 100kg alla Leg-Press


:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

cavolo!!!!!!!!si dice congratulazioni in questi casi!

alfapaola
07-04-2009, 19:13
non è solo normale, è un effetto quasi "dovuto", nel senso che 8 su 10 se non tutti gli diventa nera a chi ha fatto l'operazione con s+g, questo perchè viene prelevato il semitendinoso e "sfilettato" come si fa con gli sgombri o il tonno....:ciapet: e staccato non dico all'inguine ma poco ci manca.... io ero sveglissimo e vigile ed ho sentito chiaramente il punto in cui me lo hanno staccato, ho sentito un colpo secco ovviamente senza dolore perchè la gamba non la sentivo e fra me e me ho detto "ma sta cosa che hanno staccato è roba mia???? e dopo come faro'???" :help:

Questo anche per rispondere a chi dice che con il s+g non flette la gamba dietro.... è normalissimo, e posso dire che si recupera tutto (o quasi...). All'inizio a me si alzava appena da terra se cercavo di flettere dalla posizione eretta, ma poi nei mesi tutto è rientrato, e il bello, o cioè lo strano per me, è che dove hanno staccato il tendine sentivo un dolorino come una leggerissima botta, come un ematoma (che infatti c'è....) ma altrimenti proprio niente di niente.
Comunque non ricresce, almeno a me dalla posizione seduta nella coscia sx (operata) sotto non sento niente, ho la coscia compatta, mentre nella coscia dx (sana) ho una "corda" che sporge ed è proprio il tendine che dall'altra parte mi hanno tolto....:p

Dal punto di vista psicologico bisogna tenere presente che dopo operati la gamba tiene, e non aver paura... cercare di forzare con criterio, ma non farsi vincere dalla fatica o paura. Alla leg press dopo due mesi facevo 180 kg in monopodalico e alla leg extension 40 kg sempre monopodalico.... c'è da dire che io non ho mai fatto le macchine a due gambe, ma mi hanno fatto sempre fare una alla volta. La leg curl proprio per il prelievo del semitendinoso più di 15 kg non ho mai fatto (sempre 1 gamba.....)
Se sembrano tanti i Kg tenete conto che dopo tre mesi uno dovrebbe essere già in grado di flettere il ginocchio a 90 gradi dalla posizione eretta e risalire, quindi il proprio peso alle macchine lo dovrebbe raggiungere, quindi un uomo medio 75/80 Kg le dovrebbe fare, una donna 50/60 Kg lo stesso.
Non mi viene in mente che tipo di leg press sia quella che fa alfapaola per non fargli alzare 10 kg con un piede solo.... oppure joyt73 con soli 35 kg.... cioè... mi dici che te se stai in piedi con il ginocchio a 90 gradi non ce la fa a reggerti????.... e se ce la fai, quanto pesi??? perchè quel peso lo potresti quindi fare anche alla leg press monopodalico.....no???:confused:
anche perchè altrimenti non potrebbero mettere il proprio peso sulla gamba neanche camminando normalmente.........:confused:
questa proprio non me la spiego.... anche perchè io sono uno con gambe normalissime.... mica un culturista!!!!

scusa gomma ma io proprio non capisco sono confusa. io faccio la leg press quella in posizione quasi completamente supina che e' diversa da quella nell'allegato.sia alzare che tornare a 90 gradi e' veramente dura non per il dolore ovviamente.con un piede riesco con 5 kg e con entrambi arrivo a 10. forse la meccanica di queste macchine e' diversa perche' io peso 59 kg sono abbastanza allenata a livello muscolare quindi non mi spiego considerato che riesco a fare anche un numero considerevole di squat.che dici?

mitzy
07-04-2009, 20:09
Ma sono pazzi??Il mio l'ho pagato 99 euro!:eek: Mitzy,attenta alle truffe!:read:

Ho guardato su vari siti e quel modello, a 4 punti, così come quelli della Don Joy o FGC costano tutti intorno a quella cifra. Il tuo era uguale a quello che si vede nel link sopra postato?

alex642002
07-04-2009, 20:56
Ho guardato su vari siti e quel modello, a 4 punti, così come quelli della Don Joy o FGC costano tutti intorno a quella cifra. Il tuo era uguale a quello che si vede nel link sopra postato?

No,il mio era un pò diverso:domani lo recupero(sta nello sgabuzzino)e ti so dire meglio.Comunque ha due "rotelle" all'altezza del ginocchio,ai due lati,con cui si può regolare e bloccare il massimo grado di estensione e di flessione.Al posto di quelle 4 fascie che si chiudono intorno alla coscia e al polpaccio ne ha due più grosse,che si chiudono sia con una chiusura tipo stretch sia con delle fibbie.NOn ricordo la marca.L'ho comprato in un negozio specializzato in attrezzature mediche.E non capisco cos'ha questo per costare 5 volte tanto.

gomma2408
08-04-2009, 10:23
No,il mio era un pò diverso:domani lo recupero(sta nello sgabuzzino)e ti so dire meglio.Comunque ha due "rotelle" all'altezza del ginocchio,ai due lati,con cui si può regolare e bloccare il massimo grado di estensione e di flessione.Al posto di quelle 4 fascie che si chiudono intorno alla coscia e al polpaccio ne ha due più grosse,che si chiudono sia con una chiusura tipo stretch sia con delle fibbie.NOn ricordo la marca.L'ho comprato in un negozio specializzato in attrezzature mediche.E non capisco cos'ha questo per costare 5 volte tanto.

Io molto tempo fa ne acquistai uno "leggero" della EUMEDICA e costava molto meno del relativo DonJoy.... ma comunque sempre molto.... cmq li fanno pagare ma come materiale/tecnica non è che ci siano tutti sti costi.... anni fa davano importanza ai tutori anche per svolgere attività fisica in caso di problemi, ma non è che poi servano a molto....infatti oggi se non per bloccar eil ginocchio li prescrivono sempre meno... se invece vengono usati per bloccare in parte o tutto il ginocchio allora OK, ovvio che servono allo scopo. Ma allora basta un tutore che faccia sto lavoro, e ce ne sono di molti con bloccaggi che costano meno rispetto ai più "blasonati"

gomma2408
08-04-2009, 10:36
scusa gomma ma io proprio non capisco sono confusa. io faccio la leg press quella in posizione quasi completamente supina che e' diversa da quella nell'allegato.sia alzare che tornare a 90 gradi e' veramente dura non per il dolore ovviamente.con un piede riesco con 5 kg e con entrambi arrivo a 10. forse la meccanica di queste macchine e' diversa perche' io peso 59 kg sono abbastanza allenata a livello muscolare quindi non mi spiego considerato che riesco a fare anche un numero considerevole di squat.che dici?

la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh????? :confused:
vorrei vedere che macchina usi....

joyt73
08-04-2009, 16:52
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh????? :confused:
vorrei vedere che macchina usi....

Non riesco a capire come riesci a fare queste cifre 200kg con una gamba. :rolleyes:
Abbiamo la stessa corporatura 1,78 x 81kg con una gamba 50kg con 2gambe 100kg :confused:
Posso capire 20-30kg in base alla macchina.
Ma dopo queste cifre hai ancora problemi al ginocchio, dovresti fare i salti mortali con la gamba operata.

@lessandro
08-04-2009, 17:01
Non riesco a capire come riesci a fare queste cifre 200kg con una gamba. :rolleyes:
Abbiamo la stessa corporatura 1,78 x 81kg con una gamba 50kg con 2gambe 100kg :confused:
Posso capire 20-30kg in base alla macchina.
Ma dopo queste cifre hai ancora problemi al ginocchio, dovresti fare i salti mortali con la gamba operata.

Non è che sono libbre? :stordita:

alfapaola
08-04-2009, 17:24
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh????? :confused:
vorrei vedere che macchina usi....

in realta' oggi ho fatto mente locale e ho capito 2 cose:la palestra dove in questo periodo sto andando per la leg press ha quella orizzontale nella quale la mia istruttrice ha messo 20 kg per 2 gambe e 10 per una. ma lo so che e' migliorabile. ora sono all'estero e i pesi sono gia' inseriti pero' indicano i numeri da 1 a 20 e ovviamente sono libbre. oggi mi sono messa d'impegno ma neanche tra un mese riusciro' a raggiungere quei livelli. appena posso carico le foto. spero solo di recuperare quei 3 cm quanto prima.

Stefano Landau
08-04-2009, 17:58
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh????? :confused:
vorrei vedere che macchina usi....
Nella palestra dove andavo fino a 2 mesi fa, (poi purtroppo e fallita con 6 mesi di abbonamento residuo :mad: ) c'erano due tipi di macchine differenti per la leg press. A seconda di quale utilizzavo il carico cambiava per tre serie da 15 da 60kg a 110 kg facendo uno sforzo simile (con entrambe le gambe)......... Quindi secondo me dipende molto dal tipo di macchina e da come è impostata (camme a sforzo variabile ecc......)
Quella che mi faceva lavorare con un peso minore aveva il piano di seduta inclinato di 20 o 30 ° (per cui oltre a sollevare i pesi sollevi anche il tuo corpo)
L'altra invece aveva la seduta orizzontale.

Stefano Landau
08-04-2009, 18:51
Lunedì, a tre settimane esatte dall'operazione sono rientrato in ufficio (con una stampella). Tutto ok
Lunedì sera ho iniziato la fisioterapia in piscina, tutto ok, pronto per le due lezioni successive giovedì e venerdì.
Ieri Sera (martedì) sono arrivato a casa con 38 di febbre e qualche doloretto in più al ginocchio. .....
Per fortuna il ginocchio non è il responsabile della febbre..... però ne risente delle conseguenze, aumentando la temperatura (io di solito ho 36.2 o 36.3) si sensibilizza il ginocchio......
Dopo 3 settimane a casa di convalescenza post-operatoria dovevo ammalarmi proprio 2 giorni dopo essere rientrato in ufficio ed in pieno programma di recupero fisioterapico :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La conseguenza è che la fisioterapia di giovedì in palestra l'ho dovuta annullare e a seconda di come starò domani..... rischio di dover annullare pure quella di venerdì in piscina :mad: :mad: .
Se incomincio così il recuperò nel primo periodo (che dicono sia il più importante)...... sarò pronto per Natale invece che per l'estate :cry: :cry: .
Anche perchè gli esercizi da fare a casa 4 volte al giorno...... andando in ufficio è gia tanto se riesco a farli 2 volte, poi ieri ero completamente ko e non ho fatto nulla, oggi, nonostante la febbre sono dovuto andare in ufficio ..... e se va bene li farò una sola volta.......,il ghiaccio non riesco a metterlo quando sono in ufficio ......
Sto iniziando il recupero nel peggiore dei modi :(

Fabryzius
08-04-2009, 19:11
Prima di spaccarmi del tutto il crociato riuscivo a piegarmi su una gamba e a risalire, chissà quanto ci rimetterò prima di riuscire a rifarlo di nuovo :(

cmq mi ha detto l'ortopedico che dovrò portare il tutore per un mese, ma lo danno loro o devo acquistarlo ? E l' elettrostimolatore serve ? Ma gli esercizi li fate con o senza tutore ?

joyt73
08-04-2009, 21:32
Prima di spaccarmi del tutto il crociato riuscivo a piegarmi su una gamba e a risalire, chissà quanto ci rimetterò prima di riuscire a rifarlo di nuovo :(

cmq mi ha detto l'ortopedico che dovrò portare il tutore per un mese, ma lo danno loro o devo acquistarlo ? E l' elettrostimolatore serve ? Ma gli esercizi li fate con o senza tutore ?

Ciao, gli esercizi vanno fatti senza tutore, fatti con attenzione.
Io il tutore lo ha prestato mio cognato, cmq và comprato oppure noleggiato, chiedi. L'elettrostimolatore dipende quale, ad ogni modo chiedi ad un terapista o al tuo ortopedico, come comportarti.

alex642002
08-04-2009, 22:00
Non è che sono libbre? :stordita:

Oppure mangia gli spinaci:D

alex642002
08-04-2009, 22:07
Lunedì, a tre settimane esatte dall'operazione sono rientrato in ufficio (con una stampella). Tutto ok
Lunedì sera ho iniziato la fisioterapia in piscina, tutto ok, pronto per le due lezioni successive giovedì e venerdì.
Ieri Sera (martedì) sono arrivato a casa con 38 di febbre e qualche doloretto in più al ginocchio. .....
Per fortuna il ginocchio non è il responsabile della febbre..... però ne risente delle conseguenze, aumentando la temperatura (io di solito ho 36.2 o 36.3) si sensibilizza il ginocchio......
Dopo 3 settimane a casa di convalescenza post-operatoria dovevo ammalarmi proprio 2 giorni dopo essere rientrato in ufficio ed in pieno programma di recupero fisioterapico :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La conseguenza è che la fisioterapia di giovedì in palestra l'ho dovuta annullare e a seconda di come starò domani..... rischio di dover annullare pure quella di venerdì in piscina :mad: :mad: .
Se incomincio così il recuperò nel primo periodo (che dicono sia il più importante)...... sarò pronto per Natale invece che per l'estate :cry: :cry: .
Anche perchè gli esercizi da fare a casa 4 volte al giorno...... andando in ufficio è gia tanto se riesco a farli 2 volte, poi ieri ero completamente ko e non ho fatto nulla, oggi, nonostante la febbre sono dovuto andare in ufficio ..... e se va bene li farò una sola volta.......,il ghiaccio non riesco a metterlo quando sono in ufficio ......
Sto iniziando il recupero nel peggiore dei modi :(

Ma come fai a esser così pessimista?Dopo solo 3 settimane sei già tornato al lavoro!Complimenti!:mano:

Stefano Landau
09-04-2009, 08:02
Ma come fai a esser così pessimista?Dopo solo 3 settimane sei già tornato al lavoro!Complimenti!:mano:

Nel mio caso il lavoro non è un problema..... lavorando come programmatore, sto seduto davanti ad un computer per la maggior parte del giorno, per andare al lavoro ho mio padre che mi fa da autista, mi porta in ufficio (che è a 2km da casa....normalmente andavo in ufficio a piedi) alla mattina e viene a riprendermi alla sera.

Secondo me essere pessimisti è meglio, aiuta ad affrontare meglio le difficoltà.
Ci si prepara psicologicamente sempre per il peggio, così il 90% delle volte le cose vanno meglio di quello a cui ci si è preparati e alla fine si è meglio preparati ad affrontare le difficoltà.
Nel mio caso specifico per esempio le prime 3 settimane dopo l'operazione sono state molto più facili e meno dolorose di quanto avessi immaginato (non che siano state una "Passeggiata") ma preparandomi per il peggio, alla fine non mi sono poi sembrate così pesanti.......

gomma2408
09-04-2009, 08:08
Allora, rispondo un po'....
<alfapaola> faceva davvero le libbre...:D anche se cmq i pesi sono molto bassi....
<joyt73>: dipenderà dalla macchina, ma ne convieni che non è proprio normale con due gambe alzare solo 20 Kg??? (come alfapaola, te alzi 100 Kg) cioè, se faccio squAt SENZA PESI non dovrei neanche alzare IL MIO STESSO PESO!!!! andrei giù come un sacco di patate solo se piego un po' i ginocchi!!!! è giusto il mio discorso....:confused: ?
La potenza poi non c'entra niente (l'ho imparato anche a mie spese) con i movimenti di un gesto atletico anche semplice come uno scatto di corsa.... cioè+ il saltare, o uno scatto appunto.... spostamenti laterali improvvisi, cambiamenti di direzione..... sollecitano per frazioni di secondo molto di più la gamba che alzare 200 Kg, da qui i problemini....:cry:

Allora io avanzo una ipotesi: da ignorante nel senso che IGNORO (:D ) non è che esistono macchine (nella fattispecie leg-press) che annullano l'effetto del peso corporeo e solo da quello si aggiungono i KG? ovvero, non è che magari alfapaola aggiungendo 20 Kg fa 20KG OLTRE IL PROPRIO PESO??? Voglio chiedere al mio fisioterapista, (anche se x ora ho interrotto....) ...

In questo modo Joyt73 faresti 81 KG +100 = 181 Kg... e le differenze diminuirebbero considerevolmente.... anche xchè con la mia macchina con 10 KG la alzerei con l'alluce della gamba operata, neanche con una gamaba sola....:fagiano:
Anche alfapaola farebbe 55Kg (se è il suo peso....) + 10 Kg con una gamba sola, = 60 KG, il discorso è totalmente diverso....

altrimenti davvero se con due gambe non si alzano 30KG come si fa ad alzare i 50/55 Kg del proprio peso dalla posizione eretta'????

Allora io alle Vs macchine alzerei con una gamba sola 100 Kg circa (con due non ho provato.... ma almeno il doppio..., ovvio)

gomma2408
09-04-2009, 12:13
Non riesco a capire come riesci a fare queste cifre 200kg con una gamba. :rolleyes:
Abbiamo la stessa corporatura 1,78 x 81kg con una gamba 50kg con 2gambe 100kg :confused:
Posso capire 20-30kg in base alla macchina.
Ma dopo queste cifre hai ancora problemi al ginocchio, dovresti fare i salti mortali con la gamba operata.

rileggendo il tuo post però mi sorge un ulteriore dubbio: se la mia ipotesi sulle diverse macchine è vera (cioè nelle vostre il peso che mettete è "netto", nel senso che per qualche manovellismo spingete anche il peso del vs corpo...) allora nel tuo caso con una gamba sposti 81 + 50 Kg = 131 KG.....
Mettiamo sia così, allora con due gambe alzeresti 131 x 2 = 262 kg, mentre in realtà dici che spingi 100 Kg + 81 (se l'ipotesi è vera) = 181 Kg.... cioè 90 kg per gamba! dovresti fare molta meno fatica quando fai l'esercizio con due gambe piuttosto che con una..... non so se mi spiego....

Stefano Landau
10-04-2009, 10:11
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti !!!!

alex642002
10-04-2009, 10:47
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti !!!!

Grazie!:)Altrettanto a tutti da parte mia!

gomma2408
10-04-2009, 11:14
Auguroniiiii a tutti.... ciaooo

:cincin:

@lessandro
10-04-2009, 11:16
Auguri a tutti e....oggi torno a farmi vedere perchè sta febbre non vuole scendere...:fagiano:

tinio
10-04-2009, 12:08
ciao...sto' facendo punture di acido ialuronico.....ho fatto la 2° ieri , poi sono andato in palestra e oggi mi sento il ginocchio bollente...sara' normale ?

un'altra cosa....mi sapete aiutare sull'elettrostimolatore? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1963090

grazie

mitzy
10-04-2009, 14:37
Grazie!:)Altrettanto a tutti da parte mia!
:cincin: :flower: :asd: BUONA PASQUA A TUTTI!!!!

joyt73
10-04-2009, 16:57
rileggendo il tuo post però mi sorge un ulteriore dubbio: se la mia ipotesi sulle diverse macchine è vera (cioè nelle vostre il peso che mettete è "netto", nel senso che per qualche manovellismo spingete anche il peso del vs corpo...) allora nel tuo caso con una gamba sposti 81 + 50 Kg = 131 KG.....
Mettiamo sia così, allora con due gambe alzeresti 131 x 2 = 262 kg, mentre in realtà dici che spingi 100 Kg + 81 (se l'ipotesi è vera) = 181 Kg.... cioè 90 kg per gamba! dovresti fare molta meno fatica quando fai l'esercizio con due gambe piuttosto che con una..... non so se mi spiego....

Scusami visto i tanti posti, non ricordo tu quando ti sei operato e che tipo di intervento (rotuleo o s+g).
Ciao gomma, ma con gli altri esercizi quanto fai ??
Leg-curl, leg-extetion, affondi frontali con manubri, squat con bilancere (multi-power).
Vediamo di confrontare i tuoi progressi con i miei.

joyt73
10-04-2009, 20:25
:cincin: :mano: :happy: :ubriachi: :smack: :yeah: :kiss: :flower: :fiufiu: :asd:
BUONA PASQUA A TUTTI I SOCI DEL CLUB LCA ed AFFINI

hartur
12-04-2009, 10:07
Ciao ragazzi, è da un po' che non seguo questa discussione però ho visto che ci sono delle new entries!
Allora io mi operai al crociato anteriore utilizzando il tendine rotuleo circa 15 mesi fa ormai, feci riabilitazione come da programma e dopo circa 7 - 8 mesi sentivo che il ginocchio e la muscolatura erano ok anche se avevo un po' di paura (ancora adesso a dire la verità) a saltare. Tuttavia ancora oggi vado in palestra e alleno sempre le gambe perché penso che avere una buona muscolatura sia importante per proteggere il ginocchio...
Ieri però a distanza di parecchio tempo ho giocato a basket al campetto, mentre giocavo non ho preso distorsioni, non son caduto, né ho preso botte...
Non riesco a capire per qual motivo la sera mi si è gonfiato il ginocchio ( non eccessivamente) tanto che ancora oggi non riesco a piegarlo.
Comunque io oltre al crociato da ricostruire avevo anche il menisco leggermente lesionato (il corno posteriore) che però non mi toccarono perché richiedeva riabilitazione diversa dalla riabilitazione per legamento crociato. Comincio a pensare che sia il menisco ora a darmi problemi anche se spero di no :(
Voi avete avuto esperienze simili alle mie? Secondo voi che può essere?

Ciao & Buona Pasqua :D

gomma2408
12-04-2009, 20:53
Scusami visto i tanti posti, non ricordo tu quando ti sei operato e che tipo di intervento (rotuleo o s+g).
Ciao gomma, ma con gli altri esercizi quanto fai ??
Leg-curl, leg-extetion, affondi frontali con manubri, squat con bilancere (multi-power).
Vediamo di confrontare i tuoi progressi con i miei.

eh.... io mi sono operato da diverso tempo, e sono ormai poco più di 14 mesi.... gli altri esercizi dopo circa 8/9 mesi dall'operazione in poi nn ho caricato + i pesi, ma su consiglio del fisioterapista ho incominciato a ricercare la max velocità di esecuzione..... anche abbassando i pesi fare le serie in numero di 10 ripetizioni in 10 sec o meno.....
Ah, io faccio sempre una sola gamba tutti gli esercizi, ogni serie faccio 10 rip gamba operata, 10 rip altra gamba, 10 rip gamba operata.
- soprattutto la Leg-press sono sceso a 160 kg e cerco la max velocità di esecuzione (cerco se riesco anche a staccare dalla pedana e riatterrare, come per saltare....);
- leg extension 55 kg (sempre esercizi monopodalici);
- leg curl mi hanno fissato il tetto di peso a 20 kg causa cisti di baker nel cavo popliteo lato interno;
- "ercolina" : è quella che serve per esterno coscia, ma la versione da fare in posizione eretta, a fianco dell'attrezzo, fascia appena sopra il ginocchio e portare la gamba estesa in fuori: 75 Kg e max vel di esecuzione;

Tutto qui, visto che affondi e squat ho dovuto evitare per condropatia femoro rotulea, quindi ho dovuto optare in aggiunta a serie alla macchina Isocinetica, ad alte velocità:
questa con entrambe le gambe, in 10 serie x 4 a seduta, escursione articolazione 10°/120°, velocità 270 gradi/secondo, sono arrivato a superare i 400 Newton/metri in estensione e i 380 in flessione, ma attualmente sono calato a circa 360 ext e 340 in flex.... e non so il perchè, forse stanchezza quindi sono 10 gg che non faccio un tubo...!!:ciapet:
Poi fra un po' vedo!

gomma2408
12-04-2009, 21:03
;) Ciao ragazzi, è da un po' che non seguo questa discussione però ho visto che ci sono delle new entries!
Allora io mi operai al crociato anteriore utilizzando il tendine rotuleo circa 15 mesi fa ormai, feci riabilitazione come da programma e dopo circa 7 - 8 mesi sentivo che il ginocchio e la muscolatura erano ok anche se avevo un po' di paura (ancora adesso a dire la verità) a saltare. Tuttavia ancora oggi vado in palestra e alleno sempre le gambe perché penso che avere una buona muscolatura sia importante per proteggere il ginocchio...
Ieri però a distanza di parecchio tempo ho giocato a basket al campetto, mentre giocavo non ho preso distorsioni, non son caduto, né ho preso botte...
Non riesco a capire per qual motivo la sera mi si è gonfiato il ginocchio ( non eccessivamente) tanto che ancora oggi non riesco a piegarlo.
Comunque io oltre al crociato da ricostruire avevo anche il menisco leggermente lesionato (il corno posteriore) che però non mi toccarono perché richiedeva riabilitazione diversa dalla riabilitazione per legamento crociato. Comincio a pensare che sia il menisco ora a darmi problemi anche se spero di no :(
Voi avete avuto esperienze simili alle mie? Secondo voi che può essere?

Ciao & Buona Pasqua :D

Io sono stato operato al menisco, me lo hanno asportato buona parte per rottura a manico di secchio al corno posteriore del men. interno, e come me tanti hanno fatto LCA + meniscectomia. Non capisco il discorso che ti hanno fatto della riabilitazione.... molti di quelli che hanno rotto il LCA hanno anche avuto qualcosa al menisco....:confused: secondo me il gonfiore è dovuto al fatto che stai bene, ma il gin anche se sembra non ritorna ESATTAMENTE come prima, e se era un po' che non saltavi era meglio procedere per gradi,
riabituarlo tutte le volte.... anche a me penso che se smettessi di saltare per 2/3 mesi e poi vado a riprovare un po' mi gonfierebbe... soprattutto se hai ancora il problemino al menisco! ciao

hartur
12-04-2009, 21:25
Non capisco il discorso che ti hanno fatto della riabilitazione...

Praticamente il mio menisco era leggermente lesionato, i dottori mi avevano detto che poteva andare a posto da solo poiché quella parte del menisco era "vascolarizzata" (si dice cosi!?), in realtà avrebbero dovuto pinzarlo e poi però avrei dovuto tenerlo immobile per un mese ma la riabilitazione del crociato richiedeva che io lo muovessi, per questo hanno deciso alla fine di lasciare stare così il menisco.

Comunque mi hai sollevato il morale, ora spero che nel giro di 2 giorni si sgonfi, in effetti è vero che non salto e non faccio cambi di direzione da parecchio tempo, però bene o male mi tengo in forma tramite palestra, piscina e a volte anche corsa...

mitzy
13-04-2009, 21:12
Ciao ragazzi.
Oggi ero alla seconda seduta di riabilitazione del collaterale in acqua termale e con un fisioterapista a me dedicato (sto comunque facendo
anche la fisioterapia classica da 1 mese) e i risultati sono MEGA!!! Riesco a sforzare di più, il dolore é attutito, riesco a camminare dritta e già dopo la prima seduta sia l'estensione che la flessione rimanevano regolari e non 'bloccati' (specialmente la flessione) come prima.
Mi dicono che bastano quelle 3-4 sedute per capire gli esercizi e che poi si può proseguire in piscina da sé, meglio se termale per sfruttare le proprietà antinfiammatorie dell'acqua. Capisco che le terme non sono per tutti fuori dalla porta di casa, ma le consiglio!!!

Stefano Landau
13-04-2009, 21:37
Oggi a quasi 4 settimane esatte dall'operazione ho provato a fare una "Passeggiata" (comunque poche centinaia di metri) sotto casa.
Era dal 1 aprile che giravo con una sola stampella, e da qualche giorno ogni tanto camminavo senza stampelle, ma solo in casa (letto scrivania, tragitti di pochi metri)
Oggi sono sceso invece in strada (con la stampella per sicurezza, per i gradini ecc) ma poi non l'ho quasi usata (per prudenza l'ho utilizzata per sendere dal marciapiede.....).
Mio padre che è sceso con me mi ha detto che non zoppicavo nemmeno sembrava camminassi normalmente ..... :D
In effetti mi sento il ginocchio ancora molto legato, gommoso e lento..... però almeno non ho più quell'andatura altalenante che avevo fino a fine febbraio (ho zoppicato per due mesi quando ho rotto il legamento).

Domani ho la visita di controllo dall'ortopedico che mi ha operato e vediamo che mi dice su come vanno le cose........

Ho sempre qualche difficoltà a piegare la gamba stando in piedi in quanto ho ancora poca forza nei flessori della gamba (operato con G+S), ma anche per quello mi hanno detto che la zona dietro il ginocchio rimane infiammata anche per 45 giorni, e fino a quel momento si fa molta più fatica (unito al fatto che comunque mancando un tendine...... devo imparare a far lavorare altri muscoli.)

alex642002
13-04-2009, 21:44
Ciao ragazzi.
Oggi ero alla seconda seduta di riabilitazione del collaterale in acqua termale e con un fisioterapista a me dedicato (sto comunque facendo
anche la fisioterapia classica da 1 mese) e i risultati sono MEGA!!! Riesco a sforzare di più, il dolore é attutito, riesco a camminare dritta e già dopo la prima seduta sia l'estensione che la flessione rimanevano regolari e non 'bloccati' (specialmente la flessione) come prima.
Mi dicono che bastano quelle 3-4 sedute per capire gli esercizi e che poi si può proseguire in piscina da sé, meglio se termale per sfruttare le proprietà antinfiammatorie dell'acqua. Capisco che le terme non sono per tutti fuori dalla porta di casa, ma le consiglio!!!
Ciao,Mitzy:passata una buona Pasqua?Hai visto?E tu che ti preoccupavi..vedrai i progressi ora..Ma come mai le terme?Io per il collaterale ho portato solo le stampelle..

alex642002
13-04-2009, 21:50
Oggi a quasi 4 settimane esatte dall'operazione ho provato a fare una "Passeggiata" (comunque poche centinaia di metri) sotto casa.
Era dal 1 aprile che giravo con una sola stampella, e da qualche giorno ogni tanto camminavo senza stampelle, ma solo in casa (letto scrivania, tragitti di pochi metri)
Oggi sono sceso invece in strada (con la stampella per sicurezza, per i gradini ecc) ma poi non l'ho quasi usata (per prudenza l'ho utilizzata per sendere dal marciapiede.....).
Mio padre che è sceso con me mi ha detto che non zoppicavo nemmeno sembrava camminassi normalmente ..... :D
In effetti mi sento il ginocchio ancora molto legato, gommoso e lento..... però almeno non ho più quell'andatura altalenante che avevo fino a fine febbraio (ho zoppicato per due mesi quando ho rotto il legamento).

Domani ho la visita di controllo dall'ortopedico che mi ha operato e vediamo che mi dice su come vanno le cose........

Ho sempre qualche difficoltà a piegare la gamba stando in piedi in quanto ho ancora poca forza nei flessori della gamba (operato con G+S), ma anche per quello mi hanno detto che la zona dietro il ginocchio rimane infiammata anche per 45 giorni, e fino a quel momento si fa molta più fatica (unito al fatto che comunque mancando un tendine...... devo imparare a far lavorare altri muscoli.)

Ciao Stefano,passata anche tu una buona Pasqua spero..Mi sembra di rivedermi nel leggerti:io ho lasciato le stampelle 3 mesi fa e se penso a quello che ero allora e al fatto che oggi ho corso per mezz'ora..questo ti fa capire i progressi che si fanno!

mitzy
14-04-2009, 08:33
Ciao,Mitzy:passata una buona Pasqua?Hai visto?E tu che ti preoccupavi..vedrai i progressi ora..Ma come mai le terme?Io per il collaterale ho portato solo le stampelle..

Perché mi sono documentata e ho appreso che se fai esercizi in acqua, visto che non c'é forza di gravità, si può 'osare di +' nel senso che sentendo meno dolore si può 'osare di +'. Se poi li fai in acqua termale sfrutti anche alcune mega proprietà di tali acque, come quella analgesica per esempio + altre che non so dirti oltre al fatto che l'acqua é calda e puoi starci + tempo. Ripeto: associo gli esercizi in acqua a quelli fuori dall'acqua che mi sta facendo fare la fisioterapista dell'ospedale (contrazioni ecc.) e ti garantisco che sto migliorando a vista d'occhio: anche questa mattina, appena sveglia, l'estensione era da sé quasi completa e in flessione raggiungevo tranquillamente i 110°, cosa che fino all'altro giorno, prima di iniziare a fare gli esercizi nell'acqua termale, raggiungevo solo dopo avere fatto i soliti esercizi fuori d'acqua. In Italia vari centri termali hanno fisioterapisti preparati per questo genere di riabilitazione.
Per il mio collaterale, in quanto rotto (distorsione di 4° grado), sono stata ingessata 30 giorni ed ho portato il tutore lungo per altri 30, sempre non appoggiando la gamba ed utilizzando 2 stampelle. Da 2 settimane giro con una ed ho iniziato a caricare. Quindi facevo molta fatica all'inizio a fare gli esercizi.
Tutto qui.
Sono davvero MOLTO soddisfatta :D
A presto!!!!!

Stefano Landau
14-04-2009, 09:58
Ciao Stefano,passata anche tu una buona Pasqua spero..Mi sembra di rivedermi nel leggerti:io ho lasciato le stampelle 3 mesi fa e se penso a quello che ero allora e al fatto che oggi ho corso per mezz'ora..questo ti fa capire i progressi che si fanno!

La Pasqua l'ho passata abbastanza bene, grazie... un po' a dieta, dato che ero reduce dall'influenza, ma meglio così che ho perso 2 kg (essendo leggermente sovrappeso non fa mai male......)

Difficilmente penso di poter arrivare a correre per mezz'ora di fila tra 3 mesi....... anche perchè non ci riuscivo nemmeno prima di rompermi il legamento :) .
In palestra sul Tapis-roulant (non so come si scrive) quando provavo a correre un po' dopo 2 o 3 minuti la macchina di diceva di rallentare per battito cardiaco troppo elevato.
Quando corro di solito (anche a velocità molto basse tipo 5 o 6 km/h nelle quali si può anche camminare velocemente) nel giro di 3 o 4 minuti le pulsazioni salgono molto velocemente fino a 180 pulsazioni al minuti stabilizzandosi poi a 190-200 .... (anche un periodo che insistevo...... sono arrivato a correre anche 30 minuti di cui gli ultimi 25 con le pulsazioni a 190.........)
Se poi arrivassi a fare mezz'ora di corsa....... vuol dire che con la riabilitazione mi sono messo molto più in forma rispetto a quando avevo il ginocchio sano! :D

gomma2408
14-04-2009, 13:48
Perché mi sono documentata e ho appreso che se fai esercizi in acqua, visto che non c'é forza di gravità, si può 'osare di +' nel senso che sentendo meno dolore si può 'osare di +'. Se poi li fai in acqua termale sfrutti anche alcune mega proprietà di tali acque, come quella analgesica per esempio + altre che non so dirti oltre al fatto che l'acqua é calda e puoi starci + tempo. Ripeto: associo gli esercizi in acqua a quelli fuori dall'acqua che mi sta facendo fare la fisioterapista dell'ospedale (contrazioni ecc.) e ti garantisco che sto migliorando a vista d'occhio: anche questa mattina, appena sveglia, l'estensione era da sé quasi completa e in flessione raggiungevo tranquillamente i 110°, cosa che fino all'altro giorno, prima di iniziare a fare gli esercizi nell'acqua termale, raggiungevo solo dopo avere fatto i soliti esercizi fuori d'acqua. In Italia vari centri termali hanno fisioterapisti preparati per questo genere di riabilitazione.
Per il mio collaterale, in quanto rotto (distorsione di 4° grado), sono stata ingessata 30 giorni ed ho portato il tutore lungo per altri 30, sempre non appoggiando la gamba ed utilizzando 2 stampelle. Da 2 settimane giro con una ed ho iniziato a caricare. Quindi facevo molta fatica all'inizio a fare gli esercizi.
Tutto qui.
Sono davvero MOLTO soddisfatta :D
A presto!!!!!

ti quoto perchè anche io ho effettuato la riabilitazione in un centro specializzato all'interno di una struttura termale..... il vantaggio di avere le terme a casa...., distano da me solo 5 Km.... :D ; in effetti la piscina aiuta parecchio, anche se nel mio caso poi è finito che l'ho fatta "poco" (oddio, due volte a sett x 2 mesi....) perchè ho avuto, come ho avuto occasione già di dire, una complicazione a 2 mesi e mezzo con gonfiore del ginocchio come dopo operato, così all'improvviso (oddio, venivo da una sett con cyclette a livello 8 di 12 x 10min + leg-press a 200 kg... sbagliando, come ho detto, perchè dovevo fare meno kg ma più escursione....), sono andato in piscina pe fare movimenti + "blandi" ma l'acqua calda della stessa ha peggiorato il tutto..... lo stesso giorno ho fatto i percorsi vascolari nelle vasche fredda/calda e mi è sgonfiato di molto... e poi in 5 gg mi è passato tutto x fortuna!!!
ciao, e.... che soddisfazione quando si vedono i progressi così evidenti, vero??? ;)

joyt73
14-04-2009, 17:49
Avete passata tutti una buona Pasqua ???
Mi fi fà tanto piacere leggere i vostri progressi.

Mitzy continua la terapia in piscina questo ti aiuta moltissimo, fai esercizi che fuori dall'acqua faresti circa dopo 3-4 mesi. Io ho iniziato la piscina dopo 25gg dall'intervento e dopo un mese di piscina facevo spostamenti laterali, cambi di direzione, camminavo all'indietro, tante volte perdevo l'equilibrio ma alla fine sei in acqua e ti lasci cadere senza fare nessuna resistenza. Adesso che sono a 4mesi dall'intervento faccio anche la rana, sempre senza forzare, nessun tipo di fastidio.

Bravo Stefano, continua così. Figurati che io adesso riesco a stare in equilibrio più con la gamba operata che con quella sana. Dopo 4 mesi ho ancora una vistosa diffarenza fra le due cosce. Ma sia il mio istruttore in piscina che quello in palestra mi rassicurano e mi fanno i complimenti su come prosegue il mio cammino riabilitativo, in settimana andrò a visita dall'ortopedico che mi ha operato, che non vedo da più di un mese, spero che anche lui mi dica le stesse cose.

No dimenticate che , a parte qualche caso sporadico, dipende da noi tornare meglio di prima.

joyt73
14-04-2009, 17:57
... come ho avuto occasione già di dire, una complicazione a 2 mesi e mezzo con gonfiore del ginocchio come dopo operato, così all'improvviso (oddio, venivo da una sett con cyclette a livello 8 di 12 x 10min + leg-press a 200 kg... sbagliando, come ho detto, perchè dovevo fare meno kg ma più escursione....), ..........

Ciao gomma2408, alla fine per la Leg-press dipende molto dal tipo di macchina con la quale fai gli esercizi. Non ricordo male, in un vecchio post io diveco di fare 80kg con la leg-press ed a te sembravano pochi, se avessi forzato i tempi adesso avrei superato i 100kg, ma sin ad oggi non stò riscontrando nessun tipo di disturbo, meglio pochi e fatti bene.

Per gli altri esercizi ci sbagliamo di circa 10kg

mitzy
14-04-2009, 19:31
ti quoto perchè anche io ho effettuato la riabilitazione in un centro specializzato all'interno di una struttura termale..... il vantaggio di avere le terme a casa...., distano da me solo 5 Km.... :D ; in effetti la piscina aiuta parecchio, anche se nel mio caso poi è finito che l'ho fatta "poco" (oddio, due volte a sett x 2 mesi....) perchè ho avuto, come ho avuto occasione già di dire, una complicazione a 2 mesi e mezzo con gonfiore del ginocchio come dopo operato, così all'improvviso (oddio, venivo da una sett con cyclette a livello 8 di 12 x 10min + leg-press a 200 kg... sbagliando, come ho detto, perchè dovevo fare meno kg ma più escursione....), sono andato in piscina pe fare movimenti + "blandi" ma l'acqua calda della stessa ha peggiorato il tutto..... lo stesso giorno ho fatto i percorsi vascolari nelle vasche fredda/calda e mi è sgonfiato di molto... e poi in 5 gg mi è passato tutto x fortuna!!!
ciao, e.... che soddisfazione quando si vedono i progressi così evidenti, vero??? ;)
Le 'mie' terme sono a 40 minuti da dove abito.
Si, mega soddisfazione!!!!! e le vasche caldo-freddo sono fantastiche!:asd:

mitzy
14-04-2009, 19:33
Avete passata tutti una buona Pasqua ???
Mi fi fà tanto piacere leggere i vostri progressi.

Mitzy continua la terapia in piscina questo ti aiuta moltissimo, fai esercizi che fuori dall'acqua faresti circa dopo 3-4 mesi. Io ho iniziato la piscina dopo 25gg dall'intervento e dopo un mese di piscina facevo spostamenti laterali, cambi di direzione, camminavo all'indietro, tante volte perdevo l'equilibrio ma alla fine sei in acqua e ti lasci cadere senza fare nessuna resistenza. Adesso che sono a 4mesi dall'intervento faccio anche la rana, sempre senza forzare, nessun tipo di fastidio.

Bravo Stefano, continua così. Figurati che io adesso riesco a stare in equilibrio più con la gamba operata che con quella sana. Dopo 4 mesi ho ancora una vistosa diffarenza fra le due cosce. Ma sia il mio istruttore in piscina che quello in palestra mi rassicurano e mi fanno i complimenti su come prosegue il mio cammino riabilitativo, in settimana andrò a visita dall'ortopedico che mi ha operato, che non vedo da più di un mese, spero che anche lui mi dica le stesse cose.

No dimenticate che , a parte qualche caso sporadico, dipende da noi tornare meglio di prima.
Ben detto Joyt73!!!!! E che le nostre esperienze possano servire a chi (purtroppo) ne avrà sicuramente bisogno in futuro.

@lessandro
14-04-2009, 19:38
Io son ancora l'unico sfigato che esserndomi operato con il rotuleo, a distanza di 15 giorni dall'operazione ancora non lo appoggio a terra ed è ancora gonfio...ed in punti me li tolgono il 20 aprile :asd:

Per chi ha 1 pò più di esperienza, quanto ci vorrà più o meno perchè possa tornare a camminare con una stampella sola...??:stordita: Ricordatevi che mi son operato con il rotuleo...:fagiano:

mitzy
14-04-2009, 19:44
Io son ancora l'unico sfigato che esserndomi operato con il rotuleo, a distanza di 15 giorni dall'operazione ancora non lo appoggio a terra ed è ancora gonfio...ed in punti me li tolgono il 20 aprile :asd:

Per chi ha 1 pò più di esperienza, quanto ci vorrà più o meno perchè possa tornare a camminare con una stampella sola...??:stordita: Ricordatevi che mi son operato con il rotuleo...:fagiano:

Mi spiace davvero. Non essendomi stato ancora ricostruito il crociato anteriore, non so che dirti.
Posso solo dirti che io per il collaterale mediale mi sono fatta 60 giorni di stampelle senza appoggio o con appoggio simulato (gli ultimi 20 giorni) e che ora giro ancora con una stampella a 90 giorni dall'evento.
Ci vuole sicuramente tempo. Io all'inizio mi aiutavo con i massaggi drenanti per favorire lo sgonfiamento. Ma nel tuo caso, con ferite e punti vari penso non si possa fare.
Se ti fidi del tuo specialista, rispetta i tempi che ti prospetta. Io ho fatto così e ne sono contenta, nonostante le varie teorie + o - 'aggressive' che esistono. Auguri di pronta guarigione! :)

@lessandro
14-04-2009, 19:50
Mi spiace davvero. Non essendomi stato ancora ricostruito il crociato anteriore, non so che dirti.
Posso solo dirti che io per il collaterale mediale mi sono fatta 60 giorni di stampelle senza appoggio o con appoggio simulato (gli ultimi 20 giorni) e che ora giro ancora con una stampella a 90 giorni dall'evento.
Ci vuole sicuramente tempo. Io all'inizio mi aiutavo con i massaggi drenanti per favorire lo sgonfiamento. Ma nel tuo caso, con ferite e punti vari penso non si possa fare.
Se ti fidi del tuo specialista, rispetta i tempi che ti prospetta. Io ho fatto così e ne sono contenta, nonostante le varie teorie + o - 'aggressive' che esistono. Auguri di pronta guarigione! :)

Grazie 1000 per gli auguri :) :fagiano:

Stefano Landau
14-04-2009, 21:06
Ben detto Joyt73!!!!! E che le nostre esperienze possano servire a chi (purtroppo) ne avrà sicuramente bisogno in futuro.

In effetti io la prima decisione di operarmi l'ho presa grazie a quanto letto sul forum.
Poi quando il chirurgo ha detto che l'operazione era necessaria non ho avuto il minimo dubbio.
La cosa migliore del forum è stata che sono arrivato all'intervento preparato a quello che mi sarebbe capitato di li a poco e senza dubbi o paure.
Psicologicamente mi sono preparato per i casi peggiori, così che quando le cose sono andate meglio nel previsto....... alla fine mi è sembrato tutto (almeno per ora) abbastanza facile e per fortuna meno doloroso del previsto.
E tutto questo grazie al forum ed ai messaggi di tutti voi che comunque alla fine danno tranquillità.

Alessandro, appena posso proverò a sentire un mio amico che è stato operato con il rotuleo 10 anni fa e vedo cosa mi racconta del primo periodo.
Se non ricordo male lui aveva dovuto affittare il kinetek anche a casa per il primo periodo però altri dettagli non li ricordo.
Quello che so è che ora è qualche anno che ha ripreso a giocare a calcetto con gli amici (il legamento l'aveva rotto a calcetto)
In bocca a lupo per la ripresa!

@lessandro
14-04-2009, 21:10
Alessandro, appena posso proverò a sentire un mio amico che è stato operato con il rotuleo 10 anni fa e vedo cosa mi racconta del primo periodo.
Se non ricordo male lui aveva dovuto affittare il kinetek anche a casa per il primo periodo però altri dettagli non li ricordo.
Quello che so è che ora è qualche anno che ha ripreso a giocare a calcetto con gli amici (il legamento l'aveva rotto a calcetto)
In bocca a lupo per la ripresa!

Grazie 1000 :D

Anche se 10 anni son tanti in chirurgia, un parere in più non fa mai male :D

A me non hanno dato nessun tutore da portare....:fagiano:

giadachi
14-04-2009, 23:24
ciao a tutti....
purtroppo ho iniziato a leggere questo forum da qualche giorno...
dopo l'infortunio del 1' aprile quando durante una partita di basket da sola in contropiede mi sono impuntata e ho preso una distorsione al ginocchio...
li per li non è sembrato nulla di grave il crak interno l'ho sentito ma il dolore è stato minimo e ho continuato a camminare...
comunque in breve nei gg seguenti dopo varie visite e risonanze varie...il crociato anteriore è rotto :muro:
oggi cammino benino con un piccolo tutore anche se ho un dolore insistente al collaterale che mi dicono sia un pò infiammato

Ora....vi chiedo un aiuto...io sono di roma....da chi andare per l'operazione?non ho prorio idea
Ho l'assicurazione a copertura totale quindi preferirei una clinica privata....

grazie a tutti
anche se alcuni post mi hanno terrorizzata :cry:

joyt73
15-04-2009, 00:06
Io son ancora l'unico sfigato che esserndomi operato con il rotuleo, a distanza di 15 giorni dall'operazione ancora non lo appoggio a terra ed è ancora gonfio...ed in punti me li tolgono il 20 aprile :asd:

Per chi ha 1 pò più di esperienza, quanto ci vorrà più o meno perchè possa tornare a camminare con una stampella sola...??:stordita: Ricordatevi che mi son operato con il rotuleo...:fagiano:

Ciao @lessandro, io ho un'amico che si è operato al crociato circa 2 o 3 anni fà, ero presente alla sua rottura, campo di calcetto sulla lenea di centro campo tende a girarsi, lui racconta come se qualcuno gli avesse tenuto lal caviglia, e con il resto del corpo si è girato un urlo, si è operato dopo 6mesi perchè si era rotto anche il piatto tibiale. Operato ad Udine, non conosco il nome del prof., tornato dopo 10 giorni con una fasciatura e stampelle, io sorpreso per la mancanza del tutore a protezione del ginocchio. Ha fatto riabilitazione presso un centro di FKT qui a Milazzo, non so il percoso iniziale, non appena lo sento gli chiederò. Ad ogni modo adesso gioca a calcetto una volta a settimana, senza perticolari problemi.

joyt73
15-04-2009, 00:43
ciao a tutti....
purtroppo ho iniziato a leggere questo forum da qualche giorno...
dopo l'infortunio del 1' aprile quando durante una partita di basket da sola in contropiede mi sono impuntata e ho preso una distorsione al ginocchio...
li per li non è sembrato nulla di grave il crak interno l'ho sentito ma il dolore è stato minimo e ho continuato a camminare...
comunque in breve nei gg seguenti dopo varie visite e risonanze varie...il crociato anteriore è rotto :muro:
oggi cammino benino con un piccolo tutore anche se ho un dolore insistente al collaterale che mi dicono sia un pò infiammato

Ora....vi chiedo un aiuto...io sono di roma....da chi andare per l'operazione?non ho prorio idea
Ho l'assicurazione a copertura totale quindi preferirei una clinica privata....

grazie a tutti
anche se alcuni post mi hanno terrorizzata :cry:

Innanzi tutto stai tranquilla. perchè dici di essere terrorizzata ??
Se non ricordo male uno dei sfortunati del nostro club è stato operato dal prof. Mariani o dalla sua equipe presso la Casa di Cura Villa Stuart, lo stesso che ha operato Totti.

gomma2408
15-04-2009, 07:58
Innanzi tutto stai tranquilla. perchè dici di essere terrorizzata ??
Se non ricordo male uno dei sfortunati del nostro club è stato operato dal prof. Mariani o dalla sua equipe presso la Casa di Cura Villa Stuart, lo stesso che ha operato Totti.

quoto, Mariani è uno dei due/tre migliori (almeno a livello di fama ed esperienza) a quanto conosco almeno in italia....

@ <Giadachi>:
un mio amico si è operato da lui, lui non ha preconcetti riguardo alla tecnica da usare, di solito alle donne consigliano tutti il s+g anche per questioni estetiche.... lui opera in tutti e due i modi... sarà sicuramente costosa l'operazione ma se l'assicurazione rimborsa tutto... non avere dubbi e vai da lui.

Stefano Landau
15-04-2009, 08:15
ciao a tutti....
purtroppo ho iniziato a leggere questo forum da qualche giorno...
dopo l'infortunio del 1' aprile quando durante una partita di basket da sola in contropiede mi sono impuntata e ho preso una distorsione al ginocchio...
li per li non è sembrato nulla di grave il crak interno l'ho sentito ma il dolore è stato minimo e ho continuato a camminare...
comunque in breve nei gg seguenti dopo varie visite e risonanze varie...il crociato anteriore è rotto :muro:
oggi cammino benino con un piccolo tutore anche se ho un dolore insistente al collaterale che mi dicono sia un pò infiammato

Ora....vi chiedo un aiuto...io sono di roma....da chi andare per l'operazione?non ho prorio idea
Ho l'assicurazione a copertura totale quindi preferirei una clinica privata....

grazie a tutti
anche se alcuni post mi hanno terrorizzata :cry:

Benvenuta nel nostro gruppo (anzi malvenuta come si dice da queste parti......).
Ti riporto la mia esperienza :
Il 31 dicembre ho rotto il legamento (con lesione del menisco laterale) sciando.
Ho usato le stampelle per 2 settimane per sicurezza ed ho zoppicato per quasi due mesi (senza utilizzare tutori, solo una ginocchiera elastica).
Il 16 marzo mi hanno operato a Milano a Galeazzi e da ieri cammino senza stampelle e non zoppico praticamente più.
Per ora non ho visto ne tutori ne kinetek. Dal giorno dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio a 90 ° (di più non era possibile per il gonfiore) e avevo gia una buona estensione. Sono uscito dall'ospedale camminando con le stampelle (con appoggio parziale della gamba operata) il 18 Marzo.
Dopo 3 settimane dall'operzione ho iniziato la fisioterapia in piscina e questa sera inizio con la palestra.
Forza è solo molto lunga.... ma alla fine in 6 mesi si torna come nuovi...... (almeno questa è l'impressione dopo il primo mese....)
Una cosa importante, nei limiti del possibile, facendoti consigliare fai una buona ginnastica pre-operatoria, se adesso ti fermi completamente perdi tono muscolare, e fai più fatica a riprendere dopo l'operazione, se invece rinforzi la muscolatura prima dell'operazione, arrivi all'operazione in migliori condizioni e dopo la ripresa è molto più facile.

Tieni presente che per ora come percorso mi è sembrato più facile del previsto e non penso di essere uno dei pazienti più facili da questo punto di vista:
Normalmente faccio una vita sedentaria, lavoro come programmatore.... passo il giorno seduto alla scrivania.
In palestra ci vado poco o nulla, (1 o 2 volte al mese di media) faccio solo 4-5 km a piedi tutti i giorni per andare in ufficio (sono a circa 2km dall'ufficio).
Per di più avendo 43 anni il recupero penso sia più lento di una persona di 20 o 30 anni.
In bocca a lupo !!!

alex642002
15-04-2009, 13:50
ciao a tutti....
purtroppo ho iniziato a leggere questo forum da qualche giorno...
dopo l'infortunio del 1' aprile quando durante una partita di basket da sola in contropiede mi sono impuntata e ho preso una distorsione al ginocchio...
li per li non è sembrato nulla di grave il crak interno l'ho sentito ma il dolore è stato minimo e ho continuato a camminare...
comunque in breve nei gg seguenti dopo varie visite e risonanze varie...il crociato anteriore è rotto :muro:
oggi cammino benino con un piccolo tutore anche se ho un dolore insistente al collaterale che mi dicono sia un pò infiammato

Ora....vi chiedo un aiuto...io sono di roma....da chi andare per l'operazione?non ho prorio idea
Ho l'assicurazione a copertura totale quindi preferirei una clinica privata....

grazie a tutti
anche se alcuni post mi hanno terrorizzata :cry:
Ciao!Malvenuta anche a te!;)Io sono di Roma:mano:
Perchè ti preoccupi?Leggi bene quel che abbiamo scritto e sarai ottimista:D Un pò di fatica e collaborazione e tutto,a meno di casi particolari,torna come prima.
Allora,ti premetto che il mio parere vale solo parzialmente,in quanto (per ora)mi sono operato solo al menisco e ho fatto rimarginare il legamento collaterale,che avevo lesionato,mentre ho ancora il crociato rotto:il mio,come ancor più quello di Mitzy,è un caso di "triade infausta",anche se di infausto non c'è nulla.Mariani(dicono) è considerato il migliore a Roma,e uno dei migliori in Italia(altrimenti Totti non ci sarebbe andato)e Villa Stuart una delle cliniche più all'avanguardia,anche perchè si ha la possibilità di fare fisioterapia all'interno.I miei colleghi sono andati quasi tutti lì;io invece mi sono operato alla Mater Dei,da un altro chirurgo ortopedico,perchè già ci andavo per altre cose,e anche lì mi sono trovato benissimo.Se vuoi poi ti mando l'indirizzo.Come vedi puoi scegliere,controlla solo prima se la tua assicurazione ha la convenzione con esse:read: e di che tipo.Auguri!

ricorick
15-04-2009, 15:09
rieccomi a voi.
ho il pre ricovero il 22 aprile. Si incomincia a fare sul serio..... Non mi vergogno a dire che ho parecchia paura.....:cry:
Ho deciso di farmi operare con la tecnica del rotuleo. Il mio ortopedico mi dice che è più resistente e se ho come prospettiva quella di ritornare a giocare a calcio a livello agonistico (come spero....) è senza dubbio quella consigliabile.
Sapete quanti giorni possono passare più o meno dal prericovero alla data effettiva dell'operazione??

@lessandro
15-04-2009, 15:20
rieccomi a voi.
ho il pre ricovero il 22 aprile. Si incomincia a fare sul serio..... Non mi vergogno a dire che ho parecchia paura.....:cry:
Ho deciso di farmi operare con la tecnica del rotuleo. Il mio ortopedico mi dice che è più resistente e se ho come prospettiva quella di ritornare a giocare a calcio a livello agonistico (come spero....) è senza dubbio quella consigliabile.
Sapete quanti giorni possono passare più o meno dal prericovero alla data effettiva dell'operazione??

Ecco un'altro compagno del rotuleo :D
Io sono stato operato il 30 marzo con il rotuleo e...il prericovero diciamo che non l'ho fatto :stordita: .
Sono entrato in clinica la mattina alle 7 e mi hanno operato alle 12 circa...anche perchè non vedo l'utilità di andare qualche giorno prima per un'operazione così "banale" diciamo, non è mica un trapianto di cuore :stordita:

P.S. Ma prericovero che intendi....esami del sangue ed elettrocardiogramma?? :fagiano:
Perchè se è così, io ho fatto l'esame del sangue e l'elettrocardiogramma una settimana prima...

ricorick
15-04-2009, 17:12
Ecco un'altro compagno del rotuleo :D
Io sono stato operato il 30 marzo con il rotuleo e...il prericovero diciamo che non l'ho fatto :stordita: .
Sono entrato in clinica la mattina alle 7 e mi hanno operato alle 12 circa...anche perchè non vedo l'utilità di andare qualche giorno prima per un'operazione così "banale" diciamo, non è mica un trapianto di cuore :stordita:

P.S. Ma prericovero che intendi....esami del sangue ed elettrocardiogramma?? :fagiano:
Perchè se è così, io ho fatto l'esame del sangue e l'elettrocardiogramma una settimana prima...

ah guarda io meno tempo rimango in un ospedale meglio sto!!:)
si credo che facciano gli esami di routine, mi hanno detto che mi terranno dentro circa 4/5 ore.

ricorick
15-04-2009, 17:29
a proposito @lesssandro, come va a 15 giorni dall'operazione???

Giocando a calcio ho un sacco di esperienze di miei compagni già operati. La maggior parte si è operata con il rotuleo, pochi con il s+g. Credo (ma parlo da profano) che i problemi che stai avendo siano indipendenti dal tipo di operazione scelta. Addirittura un mio amico ha dovuto operarsi allo stesso ginocchio prima con s+g e poi (per forza di cose...) con rotuleo. Mi ha detto che i dolori post intervento sono più o meno gli stessi, qualcosa cambia solo a livello di fisioterapia e di pieno recupero fisico.
Un altro amico che si è operato con s+g mi riferisce che per i primi 15 giorni non ha dormito nè riusciva ad appoggiare il piede, un altro ancora, dopo 15 giorni ha abbandonato una stampella e dopo 20 camminava già da solo.
Credo che le differenze siano dovute a come reagisce il fisico di ciascuno di noi e al livello di soglia del dolore (la mia è molto bassa.......:cry: )

@lessandro
15-04-2009, 17:39
a proposito @lesssandro, come va a 15 giorni dall'operazione???

Giocando a calcio ho un sacco di esperienze di miei compagni già operati. La maggior parte si è operata con il rotuleo, pochi con il s+g. Credo (ma parlo da profano) che i problemi che stai avendo siano indipendenti dal tipo di operazione scelta. Addirittura un mio amico ha dovuto operarsi allo stesso ginocchio prima con s+g e poi (per forza di cose...) con rotuleo. Mi ha detto che i dolori post intervento sono più o meno gli stessi, qualcosa cambia solo a livello di fisioterapia e di pieno recupero fisico.
Un altro amico che si è operato con s+g mi riferisce che per i primi 15 giorni non ha dormito nè riusciva ad appoggiare il piede, un altro ancora, dopo 15 giorni ha abbandonato una stampella e dopo 20 camminava già da solo.
Credo che le differenze siano dovute a come reagisce il fisico di ciascuno di noi e al livello di soglia del dolore (la mia è molto bassa.......:cry: )

Beh, ora dopo 15 giorni si può dire che sto benino o quasi...faccio gli esercizi che mi ha assegnato l'ortopedico con una facilità estrema, stando a sedere sul tavolo lasciando andare la gamba, arrivo sugli 85° circa...mentre se la spingo con quella sana, arrivo benissimo ai 90°...però poi torna nella posizione di prima perchè ancora è 1 pò gonfio e c'è i punti :fagiano:

Complessivamente in una settimana la situazione è cambiata notevolmente, tutta la gamba si è sgonfiata dall'ematoma ed il muscolo (quadricipite) è molliccio, sembra quasi un budino....fa proprio cacare :asd:
Il ginocchio ovviamente è ancora 1 pò gonfio, ma facendo esercizi e mettendoci il ghiaccio spero in un'altra settimana di migliorare ancor di più ;)

Io diciamo che son fortunato che non ho la soglia di dolore come mia mamma, altrimenti mi sarei sparato da un pezzo...lei è un qualcosa di assurdo :asd:

Il 20 mi verranno tolti i punti e molto probabilmente inizierei a fare fisioterapia, speriamo bene :fagiano:

Stefano Landau
15-04-2009, 22:35
Sono rientrato dalla prima serata di fisioterapia in palestra, direi niente male.
7 minuti di Cyclette (ad un mese dall'intervento) ed un po' di esercizi per potenziare la muscolatura della gamba e dell'interno coscia (alzare la gamba a gamba tesa e piede a martello o piegato di lato verso l'esterno) con un peso (penso 1 o 2 kg) sulla caviglia.
Poi una specie di leg extension in miniatura e qualche flessione su un piccolo gradino. Seguito da un po' di streching.
Venerdì avrò la piscina (seconda volta)

Domani vedo se riesco a tornare a casa a piedi dall'ufficio...... (2 km di strada)
Ad un mese esatto dall'intervento non mi sembra male..........
(Così faccio riposare mio padre che è da gennaio che mi fa da autista personale.......)

joyt73
15-04-2009, 23:01
Sono rientrato dalla prima serata di fisioterapia in palestra, direi niente male.
7 minuti di Cyclette (ad un mese dall'intervento) ed un po' di esercizi per potenziare la muscolatura della gamba e dell'interno coscia (alzare la gamba a gamba tesa e piede a martello o piegato di lato verso l'esterno) con un peso (penso 1 o 2 kg) sulla caviglia.
Poi una specie di leg extension in miniatura e qualche flessione su un piccolo gradino. Seguito da un po' di streching.
Venerdì avrò la piscina (seconda volta)

Domani vedo se riesco a tornare a casa a piedi dall'ufficio...... (2 km di strada)
Ad un mese esatto dall'intervento non mi sembra male..........
(Così faccio riposare mio padre che è da gennaio che mi fa da autista personale.......)

:winner: :yeah:
Bravo, l'importante è che stai attento e non ti preoccupare se il gonfiore aumenta (sempre nei limiti), è normale, è dovuto all'affaticamento.

Anche mio padre per un mese è stato il mio autista personale.

giadachi
16-04-2009, 00:52
grazie a tutti per il malvenuto;) ...
sono 3 giorni che attendo notizie di mariani che ho contattato tramite l'assicurazione....ma temo che per aspettare mariani si allunghino troppo i tempi...e mi vorrei orerare prima dell'estate(vorrei è una parola grossa)e prima di giugno mese in cui dovrei discutere la tesi...
quindi probabilmente l'opzione mariani verra accantonata

:confused: ho avuto nomi di alcuni medici e vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare

-tucciarone
-ferretti
-adriani
-campi

vi ringrazio molto le vostre testimonianze mi sono di grande aiuto...anche se in questo momento mi sento parecchio demoralizzata...sarà perchè mi se mbra gia molto dura e il tutto deve ancora cominciare:muro:

alex642002
16-04-2009, 07:36
grazie a tutti per il malvenuto;) ...
sono 3 giorni che attendo notizie di mariani che ho contattato tramite l'assicurazione....ma temo che per aspettare mariani si allunghino troppo i tempi...e mi vorrei orerare prima dell'estate(vorrei è una parola grossa)e prima di giugno mese in cui dovrei discutere la tesi...
quindi probabilmente l'opzione mariani verra accantonata

:confused: ho avuto nomi di alcuni medici e vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare

-tucciarone
-ferretti
-adriani
-campi

vi ringrazio molto le vostre testimonianze mi sono di grande aiuto...anche se in questo momento mi sento parecchio demoralizzata...sarà perchè mi se mbra gia molto dura e il tutto deve ancora cominciare:muro:

Io non ne ho mai sentito parlare,ma questo naturalmente non vuol dir nulla.Io sono stato operato dal prof.Laurenza.

gomma2408
16-04-2009, 07:48
rieccomi a voi.
ho il pre ricovero il 22 aprile. Si incomincia a fare sul serio..... Non mi vergogno a dire che ho parecchia paura.....:cry:
Ho deciso di farmi operare con la tecnica del rotuleo. Il mio ortopedico mi dice che è più resistente e se ho come prospettiva quella di ritornare a giocare a calcio a livello agonistico (come spero....) è senza dubbio quella consigliabile.
Sapete quanti giorni possono passare più o meno dal prericovero alla data effettiva dell'operazione??

addirittura da più parti a me hanno detto il contrario, o meglio mi hanno precisato che come forza assoluta alla rottura da carico è più resistente il s+g, mentre il rotuleo è più "rigido" e quindi più facilmente controlla il ginocchio tenedolo fermo nei movimenti normali, laddove con il s+g qualche mm di spostamento può essere presente, e quindi in pratica il rotuleo rimane + semplice come tecnica per assicurare la tenuta assoluta del ginocchio nello slittamento anteriore del femore sulla tibia.
Ma la resistenza alla rottura è leggermente inferiore, e documentandomi ho visto che gli studi più famosi confermano ciò, anche se è difficile da dimostrare in modo oggettivo in quanto non si possono fare "prove" sui pazienti....:D e quindi si può dire che le tecniche AD OGGI (perchè diversi anni fa era esattamente vero che il rotuleo era + forte....) sono identiche, variando solo in base al soggetto (dipende infatti anche da che rotuleo e/o s+g uno ha, infatti......) ed alle tecniche di fissaggio....
Come abbiamo detto ampiamente, poi, alcuni post fa, il recupero con rotuleo anche se più difficoltoso nel primo mese e mezzo circa, consente un più tranquillo rientro alle attività agonistiche passati i 5 mesi.... ecco il xchè ancora qualcuno preferisce il rotuleo, liquidando il tutto con la frase "è più resistente", il che taglia corto ma non rende appieno l'idea.... solo che ste cose non le spiegano mai x bene xchè non ci perdono tempo...

Quindi come ben saprai con il rotuleo ti risparmi il fatto di incidere a livello di flessori, scontando un po' di fatica in più per recuperare la flessione completa ma intervenendo solo sul ginocchio anche per il prelievo del tendine, e non nel resto della gamba.... e quindi in base alle proprie preferenze la scelta appare sempre azzeccata, sia che si opti per il rotuleo con per il s+g
:read:

gomma2408
16-04-2009, 07:51
grazie a tutti per il malvenuto;) ...

:confused: ho avuto nomi di alcuni medici e vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare

...
-campi

vi ringrazio molto le vostre testimonianze mi sono di grande aiuto...anche se in questo momento mi sento parecchio demoralizzata...sarà perchè mi se mbra gia molto dura e il tutto deve ancora cominciare:muro:


mi sembrava che qualche post fa in questa discussione qualcuno avesse fatto questo nome, ma non mi ricordo se solo per un consulto, ma proprio non ricordo altro.... se non l'hai già fatto vai un po' a ritroso nelle pagine... (oltre le 10 pagg indietro comunque!!)
;)

Stefano Landau
16-04-2009, 08:11
:winner: :yeah:
Bravo, l'importante è che stai attento e non ti preoccupare se il gonfiore aumenta (sempre nei limiti), è normale, è dovuto all'affaticamento.

Anche mio padre per un mese è stato il mio autista personale.

Infatti questa mattina il ginocchio è un po' più gonfio e quindi lo piego qualcosa di meno, però mi sembra anche di camminare meglio :) . Vediamo come va domani con la piscina......

alfapaola
16-04-2009, 08:22
Io non ne ho mai sentito parlare,ma questo naturalmente non vuol dir nulla.Io sono stato operato dal prof.Laurenza.

io sono stata operata all'icot di latina e la scelta era tra tucciarone e todesca. entrambi in zona godono di una certa fama per il ginocchio e per me è stato davvero difficile scegliere. gli altri mai sentiti

mitzy
16-04-2009, 20:35
Ciao Ragazzi.
come vi dicevo tempo fa, sono molto soddisfatta dei miglioramenti in flessione, specialmente dopo gli esercizi eseguiti in calde acque termali.... La cosa che mi lascia un po' perplessa é l'estensione, che ancora non é completa e che quando cammino mi dà l'impressione di avere un 'gnoccone' al ginocchio infortunato. Il dolore che sento é localizzato nella parte alta del collaterale mediale, dove si era rotto.
Ricordo che non sono stata ancora operata né al mediale, né al crociato né al menisco, che sono stata ingessata a 35° per 30 giorni, e con tutore lungo per altri 30 senza appoggio. Ora sono al 12° giorno con tutore corto e appoggio controllato con ausilio di una stampella.
Cosa mi potete dire?
ciao e grazie

Stefano Landau
16-04-2009, 22:26
Ciao Ragazzi.
come vi dicevo tempo fa, sono molto soddisfatta dei miglioramenti in flessione, specialmente dopo gli esercizi eseguiti in calde acque termali.... La cosa che mi lascia un po' perplessa é l'estensione, che ancora non é completa e che quando cammino mi dà l'impressione di avere un 'gnoccone' al ginocchio infortunato. Il dolore che sento é localizzato nella parte alta del collaterale mediale, dove si era rotto.
Ricordo che non sono stata ancora operata né al mediale, né al crociato né al menisco, che sono stata ingessata a 35° per 30 giorni, e con tutore lungo per altri 30 senza appoggio. Ora sono al 12° giorno con tutore corto e appoggio controllato con ausilio di una stampella.
Cosa mi potete dire?
ciao e grazie

Penso che in questo caso sia meglio sentire cosa dice direttamente l'ortopedico od il fisioterapista.
Il mio ortopedico quando mi ha visto 50 giorni dopo l'infortunio, mi ha detto di sforzarmi a camminare estendendo completamente la gamba(che uno istintivamente tende a tenere leggermente contratta....)
Anche dopo l'operazione la maggior parte degli esercizi vertono proprio a recuperare la piena estensione della gamba, poi guardano anche la flessione, ma quella è meno importante.
Però io mi sono rotto il crociato anteriore e lesionato il corno posteriore del menisco laterale (se ho ben capito) e non mi hanno ne ingessato ne bloccato la gamba.
Sono uscito dal pronto soccorso solo con una benda elastica e delle stampelle che ho preso io per precauzione.
In due settimane poi ho abbandonato le stampelle ed dopo due mesi (seguendo il consiglio dell'ortopedico sulla camminata e facendo alcuni esercizi prescritti anche per prepararmi all'intervento) non zoppicavo quasi più.
Il tuo caso però è molto più complesso. Per via del fatto che ti hanno immobilizzato la gamba che ti ha fatto perdere tono muscolare, e per il fatto che purtroppo il danno nel tuo caso è maggiore.

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è compatibilmente con le possibilità di movimento della gamba e facendoti seguire, preparati il meglio possibile prima dell'intervento. Ricorda che migliore è la tua condizione (muscolare) prima dell'intervento, più facile e veloce è il recupero dopo.

Tieni presente che io ho 43 anni, ho sempre fatto una vita molto sedentaria, solo che ho la fortuna di stare a 2km a piedi dal posto di lavoro, per cui faccio 4 o 5 km a piedi tutti i giorni.

Solo il camminare (anche il mese precedente all'intervento), più il fatto che a settembre e novembre avevo fatto qualche giorno di trekking in montagna e gli esercizi che mi ha dato l'ortopedico alla mattina appena sveglio e la sera prima di dormire (non più di 10, 15 minuti per volta) sono stati più che sufficienti per farmi arrivare in ottime condizioni all'intervento.

Forza ed in bocca al lupo.

gomma2408
17-04-2009, 07:40
Penso che in questo caso sia meglio sentire cosa dice direttamente l'ortopedico od il fisioterapista.
Il mio ortopedico quando mi ha visto 50 giorni dopo l'infortunio, mi ha detto di sforzarmi a camminare estendendo completamente la gamba(che uno istintivamente tende a tenere leggermente contratta....)
Anche dopo l'operazione la maggior parte degli esercizi vertono proprio a recuperare la piena estensione della gamba, poi guardano anche la flessione, ma quella è meno importante.
Però io mi sono rotto il crociato anteriore e lesionato il corno posteriore del menisco laterale (se ho ben capito) e non mi hanno ne ingessato ne bloccato la gamba.
Sono uscito dal pronto soccorso solo con una benda elastica e delle stampelle che ho preso io per precauzione.
In due settimane poi ho abbandonato le stampelle ed dopo due mesi (seguendo il consiglio dell'ortopedico sulla camminata e facendo alcuni esercizi prescritti anche per prepararmi all'intervento) non zoppicavo quasi più.
Il tuo caso però è molto più complesso. Per via del fatto che ti hanno immobilizzato la gamba che ti ha fatto perdere tono muscolare, e per il fatto che purtroppo il danno nel tuo caso è maggiore.

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è compatibilmente con le possibilità di movimento della gamba e facendoti seguire, preparati il meglio possibile prima dell'intervento. Ricorda che migliore è la tua condizione (muscolare) prima dell'intervento, più facile e veloce è il recupero dopo.

Tieni presente che io ho 43 anni, ho sempre fatto una vita molto sedentaria, solo che ho la fortuna di stare a 2km a piedi dal posto di lavoro, per cui faccio 4 o 5 km a piedi tutti i giorni.

Solo il camminare (anche il mese precedente all'intervento), più il fatto che a settembre e novembre avevo fatto qualche giorno di trekking in montagna e gli esercizi che mi ha dato l'ortopedico alla mattina appena sveglio e la sera prima di dormire (non più di 10, 15 minuti per volta) sono stati più che sufficienti per farmi arrivare in ottime condizioni all'intervento.

Forza ed in bocca al lupo.

Mi sento proprio di appoggiare TUTTO quanto scritto e lo quoto appieno.... l'estensione va ricercata per evitare di incorrere in vizi di postura nella semplice camminata, il che (unito poi agli altri problemi anche maggiormente....) potrebbe addirittura portare a dolori alla schiena o altri problemi al ginocchio (vedi cartilagini....) .... ma non ti preoccupare, la completa estensione deve rimanere il tuo primo obiettivo, prima del tono muscolare o la flessione... (che comunque andranno ricercati) ma dopo tanti giorni di ginocchio bloccato e il dolore al collaterale (che fa + male del semplice crociato, che invece una volta passato il gonfiore anche da rotto di per se non da dolore, lo dà il ginocchio se si "muove") è NORMALISSIMO che ti ci voglia un po'.... la costanza (con la c minuscola, eh!! :D ) deve essere la tua migliore amica!!!!
ciaoooo

alex642002
17-04-2009, 09:16
Ciao Ragazzi.
come vi dicevo tempo fa, sono molto soddisfatta dei miglioramenti in flessione, specialmente dopo gli esercizi eseguiti in calde acque termali.... La cosa che mi lascia un po' perplessa é l'estensione, che ancora non é completa e che quando cammino mi dà l'impressione di avere un 'gnoccone' al ginocchio infortunato. Il dolore che sento é localizzato nella parte alta del collaterale mediale, dove si era rotto.
Ricordo che non sono stata ancora operata né al mediale, né al crociato né al menisco, che sono stata ingessata a 35° per 30 giorni, e con tutore lungo per altri 30 senza appoggio. Ora sono al 12° giorno con tutore corto e appoggio controllato con ausilio di una stampella.
Cosa mi potete dire?
ciao e grazie
Ciao Mitzy.Accidenti che riabilitazione lunga però:hai combinato proprio un bel pasticcio;)
Io dopo l'operazione al menisco ho portato le stampelle e/o il tutore per circa 35 giorni per il collaterale.All'inizio entrambi(i primi giorni il tutore anche la notte),poi dopo una decina di giorni,tolta la fasciatura,li alternavo:4-5 ore la sera SOLO il tutore,e il resto del giorno SOLO le stampelle.MAI senza nessuna protezione.Gli ultimi 15 giorni se ricordo bene ho buttato via il maledetto tutore.E dopo circa 35 giorni dall'intervento,zoppicando un pò,ho cominciato a camminare.Però FIN DALL'INIZIO ho appoggiato,anche se caricando parzialmente,il piede.L'unico consiglio che ti posso dare,però,è avere PAZIENZA e COSTANZA.
Hai risolto poi per il tutore?

MGianluca
17-04-2009, 12:13
grazie a tutti per il malvenuto;) ...
sono 3 giorni che attendo notizie di mariani che ho contattato tramite l'assicurazione....ma temo che per aspettare mariani si allunghino troppo i tempi...e mi vorrei orerare prima dell'estate(vorrei è una parola grossa)e prima di giugno mese in cui dovrei discutere la tesi...
quindi probabilmente l'opzione mariani verra accantonata

:confused: ho avuto nomi di alcuni medici e vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare

-tucciarone
-ferretti
-adriani
-campi
vi ringrazio molto le vostre testimonianze mi sono di grande aiuto...anche se in questo momento mi sento parecchio demoralizzata...sarà perchè mi se mbra gia molto dura e il tutto deve ancora cominciare:muro:

Sono io che ho scritto in precedenza del prof. Campi.
Ho fatto la preospedalizzazione venerdì scorso e sono in attesa di essere chiamato, penso non passeranno più di 20 gg.
Campi è uno dei migliori ortopedici di Roma, opera sia privatamente che con SSN al San Giovanni (dove ho scelto di essere operato), mi ha detto che opera esclusivamente usando il rotuleo perchè lo ritiene più resistente. Mi sembra una persona seria e disponibile, forse un pò cara quanto ad onorario per le visite che dovrai necessariamente fare presso il suo studio (cmq in media con i nomi del suo calibro). Fa parte dello staff medico della S.S. Lazio e ne ha operati un bel pò. Se ti occorrono altre info chiedi, prima che vado sotto ai ferri altrimenti ci aggiorniamo quando avrò il ginocchio bionico...

mitzy
17-04-2009, 14:12
Ciao Mitzy.Accidenti che riabilitazione lunga però:hai combinato proprio un bel pasticcio;)
Io dopo l'operazione al menisco ho portato le stampelle e/o il tutore per circa 35 giorni per il collaterale.All'inizio entrambi(i primi giorni il tutore anche la notte),poi dopo una decina di giorni,tolta la fasciatura,li alternavo:4-5 ore la sera SOLO il tutore,e il resto del giorno SOLO le stampelle.MAI senza nessuna protezione.Gli ultimi 15 giorni se ricordo bene ho buttato via il maledetto tutore.E dopo circa 35 giorni dall'intervento,zoppicando un pò,ho cominciato a camminare.Però FIN DALL'INIZIO ho appoggiato,anche se caricando parzialmente,il piede.L'unico consiglio che ti posso dare,però,è avere PAZIENZA e COSTANZA.
Hai risolto poi per il tutore?

Si mi sa che non mi rimane che la pazienza, anche perché non vorrei mai che intervenissero per sbloccare chirurgicamente il ginocchio, cosa che mi hanno detto essere molto dolorosa.

Si per il tutore ho risolto, nel senso che ho dovuto acquistarlo alle 'modiche' cifre discusse nel forum. Mi muovo molto meglio col nuovo tutore a 4 punti.
Grazie ancora! Ciao!

mitzy
17-04-2009, 14:21
Penso che in questo caso sia meglio sentire cosa dice direttamente l'ortopedico od il fisioterapista.
Il mio ortopedico quando mi ha visto 50 giorni dopo l'infortunio, mi ha detto di sforzarmi a camminare estendendo completamente la gamba(che uno istintivamente tende a tenere leggermente contratta....)
Anche dopo l'operazione la maggior parte degli esercizi vertono proprio a recuperare la piena estensione della gamba, poi guardano anche la flessione, ma quella è meno importante.
Però io mi sono rotto il crociato anteriore e lesionato il corno posteriore del menisco laterale (se ho ben capito) e non mi hanno ne ingessato ne bloccato la gamba.
Sono uscito dal pronto soccorso solo con una benda elastica e delle stampelle che ho preso io per precauzione.
In due settimane poi ho abbandonato le stampelle ed dopo due mesi (seguendo il consiglio dell'ortopedico sulla camminata e facendo alcuni esercizi prescritti anche per prepararmi all'intervento) non zoppicavo quasi più.
Il tuo caso però è molto più complesso. Per via del fatto che ti hanno immobilizzato la gamba che ti ha fatto perdere tono muscolare, e per il fatto che purtroppo il danno nel tuo caso è maggiore.

L'unica cosa che mi sento di consigliarti è compatibilmente con le possibilità di movimento della gamba e facendoti seguire, preparati il meglio possibile prima dell'intervento. Ricorda che migliore è la tua condizione (muscolare) prima dell'intervento, più facile e veloce è il recupero dopo.

Tieni presente che io ho 43 anni, ho sempre fatto una vita molto sedentaria, solo che ho la fortuna di stare a 2km a piedi dal posto di lavoro, per cui faccio 4 o 5 km a piedi tutti i giorni.

Solo il camminare (anche il mese precedente all'intervento), più il fatto che a settembre e novembre avevo fatto qualche giorno di trekking in montagna e gli esercizi che mi ha dato l'ortopedico alla mattina appena sveglio e la sera prima di dormire (non più di 10, 15 minuti per volta) sono stati più che sufficienti per farmi arrivare in ottime condizioni all'intervento.

Forza ed in bocca al lupo.

Grazie Stefano per l'incoraggiamento! Continuerò a impegnarmi e ad approfittare per eseguire più tratti a piedi possibile, anche con la stampella.

Come scrivevo in riposta al mio post prima, non vorrei essere costretta a fare intervenire lo specialista chirurgicamente per sbloccare il tutto. Ad inizio maggio mi vede nuovamente. Vediamo cosa succede......
Grazie ancora! A presto! :)

mitzy
17-04-2009, 14:26
Mi sento proprio di appoggiare TUTTO quanto scritto e lo quoto appieno.... l'estensione va ricercata per evitare di incorrere in vizi di postura nella semplice camminata, il che (unito poi agli altri problemi anche maggiormente....) potrebbe addirittura portare a dolori alla schiena o altri problemi al ginocchio (vedi cartilagini....) .... ma non ti preoccupare, la completa estensione deve rimanere il tuo primo obiettivo, prima del tono muscolare o la flessione... (che comunque andranno ricercati) ma dopo tanti giorni di ginocchio bloccato e il dolore al collaterale (che fa + male del semplice crociato, che invece una volta passato il gonfiore anche da rotto di per se non da dolore, lo dà il ginocchio se si "muove") è NORMALISSIMO che ti ci voglia un po'.... la costanza (con la c minuscola, eh!! :D ) deve essere la tua migliore amica!!!!
ciaoooo

.... Grazie ..... mi commuovete con tutti questi costanti e sentiti consigli .... ripeto: mi sembra di essere entrata a far parte di una grande famiglia dove ci si sente protetti ......
Come dicevo prima a Stefano, continuerò a insistere, anche se fa un male cane specialmente nella parte del collaterale vicino alla rotula, che é mobilissima. Incrementerò anche lo stretching della gamba in modo da allungare i tendini posteriori. Non voglio assolutamente che intervengano chirurgicamente a sbloccare la cosa......
Un caro saluto, :)

Fabryzius
17-04-2009, 15:51
Mi hanno operato anche a me!!

Martedi prericovero, mercoledi intervento, giovedi passato in ospedale, sono rientrato oggi.

Le fisioterapiste oggi mi hanno provato a piegare il ginocchio e mi hanno confortato dicendo che sono già a buon punto, penso di piegarlo già a 80/90°

Zero dolore alla gamba perchè dopo l'intervento mi hanno messo una flebo con antidolorifici vari.

La cosa peggiore è stata dopo l'anestesia totale una forte tosse tutte le volte che deglutivo, ancora adesso mi dà leggermente fastidio...mi hanno detto che succede a tutti i fumatori perchè hanno già le viee aeree infiammate di loro, quindi una volta tolto il tubo, l'infiammazione aumenta provocandoti questa forte tosse (manco riuscivo a parlare).

I 3 giorni a letto non passavano +, soprattutto la notte che non potendo piegarmi come piace a me non riuscivo a prendere sonno.

C'è da dire che già riesco a camminare senza stampelle, anche se le uso sempre per evitare di caricare troppo.

Adesso ho da fare qualche esercizio con il tutore, poi penso verranno le fisioterapiste a casa a farmi muovere la gamba senza.

@lessandro
17-04-2009, 16:06
Mi hanno operato anche a me!!

Martedi prericovero, mercoledi intervento, giovedi passato in ospedale, sono rientrato oggi.

Le fisioterapiste oggi mi hanno provato a piegare il ginocchio e mi hanno confortato dicendo che sono già a buon punto, penso di piegarlo già a 80/90°

Zero dolore alla gamba perchè dopo l'intervento mi hanno messo una flebo con antidolorifici vari.

La cosa peggiore è stata dopo l'anestesia totale una forte tosse tutte le volte che deglutivo, ancora adesso mi dà leggermente fastidio...mi hanno detto che succede a tutti i fumatori perchè hanno già le viee aeree infiammate di loro, quindi una volta tolto il tubo, l'infiammazione aumenta provocandoti questa forte tosse (manco riuscivo a parlare).

I 3 giorni a letto non passavano +, soprattutto la notte che non potendo piegarmi come piace a me non riuscivo a prendere sonno.

C'è da dire che già riesco a camminare senza stampelle, anche se le uso sempre per evitare di caricare troppo.

Adesso ho da fare qualche esercizio con il tutore, poi penso verranno le fisioterapiste a casa a farmi muovere la gamba senza.

Ma a cosa ti sei operato e con che tecnica? :stordita:

Fabryzius
17-04-2009, 16:18
Ma a cosa ti sei operato e con che tecnica? :stordita:

lca e mi hanno dovuto anche togliere un menisco, cmq mi sono operato con s+g...spero non ci siano complicazioni nei prox giorni.

Kmq mi devo fare le punture di anticoagulante, oltre a degli altri farmaci, sono l'unico ?

@lessandro
17-04-2009, 16:22
lca e mi hanno dovuto anche togliere un menisco, cmq mi sono operato con s+g...spero non ci siano complicazioni nei prox giorni.

Kmq mi devo fare le punture di anticoagulante, oltre a degli altri farmaci, sono l'unico ?

Capito :)

Beh, l'anticoagulante (calciparina in genere) le ho fatte anche io, mi sembra siano circa 25 punture da fare una al giorno...una cazzata da fare :D, non le senti nemmeno :D

Che altri farmaci ti danno da prendere?? E per che via...?

dreadknight
17-04-2009, 17:24
Kmq mi devo fare le punture di anticoagulante, oltre a degli altri farmaci, sono l'unico ?
no, è la terapia standard per evitare il formarsi di trombi, vista la ridotta mobilità

Fabryzius
17-04-2009, 17:51
L'ortopedico mi ha detto di cambiare i cerotti quando iniziano a formarsi delle chiazze di sangue, ma perchè mi esce sangue anche dalla parte destra del ginocchio ? POi mi ha detto di non levare assolutamente dei minicerottini che mi sembra chiudono una ferita, ma levando il cerotto e considerato il fatto che sono abbastanza impregnati di sangue, vengono via da soli, boh

@lessandro
17-04-2009, 17:57
Ma...io lunedì vado a togliermi i punti di ferro sulla cicatrice del rotuleo...:stordita:

Sapete per caso come vengono tolti...e se esce sangue nel toglierli?? :fagiano:

alex642002
17-04-2009, 19:54
lca e mi hanno dovuto anche togliere un menisco, cmq mi sono operato con s+g...spero non ci siano complicazioni nei prox giorni.

Kmq mi devo fare le punture di anticoagulante, oltre a degli altri farmaci, sono l'unico ?

Ciao.Auguri di pronta guarigione.
Le punturine le ho fatte anch'io:non sono dolorose,ma fastidiose!:mbe:

@lessandro
17-04-2009, 20:03
Ciao.Auguri di pronta guarigione.
Le punturine le ho fatte anch'io:non sono dolorose,ma fastidiose!:mbe:

Fastidiose??? Io non sento niente....casomai son pallose da fare una volta al giorno :D

3vi
17-04-2009, 20:15
Che bella discussione ho trovato :asd:

io mi sono rotto lca del ginocchio sx alla tenera età di 14 anni, record penso :asd: operato 1 anno e mezzo dopo per non creare problemi alla crescita, per me non è stata una esperienza molto bella :D

Operato con la tecnica del rotuleo, preso però dal ginocchio destro, visto che il tendine rotuleo del ginocchio sx aveva una decalcificazione ossea, quindi ho dovuto fare riabilitazione per entrambe le ginocchia :asd:

Ho letto percorsi post operatori molto diversi dal mio, tutore dal giorno stesso dell'operazione e riabilitazione dal giorno dopo essere uscito dall'ospedale. Fisioterapia 3 ore al giorno per 3 mesi :stordita:

Ma...io lunedì vado a togliermi i punti di ferro sulla cicatrice del rotuleo...:stordita:

Sapete per caso come vengono tolti...e se esce sangue nel toglierli?? :fagiano:

Da quel che ricordo, non li senti nemmeno quando li tolgono quelli, anche perchè dopo 25 giorni dall'operazione non c'è niente di "fresco"

alex642002
17-04-2009, 20:16
[QUOTE=@lessandro;27129692]Fastidiose??? Io non sento niente....casomai son pallose da fare una volta al giorno :D[/QUOM

Forse perchè io le facevo alla pancia!Anche tu?O hai qualche chilo di troppo e non senti per quello?;)

@lessandro
17-04-2009, 20:28
Fastidiose??? Io non sento niente....casomai son pallose da fare una volta al giorno :D

Forse perchè io le facevo alla pancia!Anche tu?O hai qualche chilo di troppo e non senti per quello?;)

Si si anche a me vengono fatte sulla pancia, vicino all'ombelico :D!!!!!!! E...no, non ho per niente pancia, sono 55kg...anzi...me pà per farmele deve tirarmi su la pelle per fare un pò di spessore :asd:
Mi fa più male a tirarmi la pelle che a farmi la puntura :asd:

dreadknight
17-04-2009, 22:35
Ma...io lunedì vado a togliermi i punti di ferro sulla cicatrice del rotuleo...:stordita:

Sapete per caso come vengono tolti...e se esce sangue nel toglierli?? :fagiano:

il medico con degli strumenti sterili semplicemente taglia il filo di sutura e lo sfila. Non ti preoccupare, è un'operazione ambulatoriale semplicissima

alex642002
17-04-2009, 22:50
Si si anche a me vengono fatte sulla pancia, vicino all'ombelico :D!!!!!!! E...no, non ho per niente pancia, sono 55kg...anzi...me pà per farmele deve tirarmi su la pelle per fare un pò di spessore :asd:
Mi fa più male a tirarmi la pelle che a farmi la puntura :asd:

Forse è questione di sensibilità individuale.Comunque volevo solo dire che non è simpatico farsele,tutto qui:D

Stefano Landau
17-04-2009, 23:15
Grazie Stefano per l'incoraggiamento! Continuerò a impegnarmi e ad approfittare per eseguire più tratti a piedi possibile, anche con la stampella.

Come scrivevo in riposta al mio post prima, non vorrei essere costretta a fare intervenire lo specialista chirurgicamente per sbloccare il tutto. Ad inizio maggio mi vede nuovamente. Vediamo cosa succede......
Grazie ancora! A presto! :)

Questa sera in piscina ho conosciuto un'altra persona con una situazione simile. Rottura del crociato più il collaterale (sciando....) Un precedente ortopedico le ha bloccato la gamba con un tutore a 0 gradi per più di un mese, poi cambiando ortopedico, il secondo a criticato l'approccio del blocco totale della gamba.
Io all'inizio sono stato seguito molto poco. In ospedale mi hanno liquidato con una sospetta lesione del crociato il giorno dell'incidente, per cui mi hanno applicato una benda elastica con un po' di lasonil e non mi hanno prescritto neppure le stampelle, che per prudenza ho preso.
Tornato dalla montagna il mio medico curante ha prescritto la risonanza e solo con l'esito di questa ho fissato un appuntamento con lo stesso ortopedico (il secondo) della persona che ho incontrato oggi.

Da quanto ho capito tende ad usare il meno possibile tutori o altri sostegni.
La persona incontrata oggi in piscina ora usa una sola stampella (in piscina era così), però non le ho chiesto altre informazioni....... lunedì e mercoledì avrò nuovamente fisioterapia in piscina. Se la incontro di nuovo vedrò di farmi raccontare qualche cosa di più.
Nel suo caso lei sta facendo fisioterapia preparatoria all'intervento.

Nel mio caso probabilmente hanno sottovalutato il tipo di lesione e per questo non mi hanno bloccato la gamba, che quindi, anche se con estrema prudenza, non ho mai smesso di utilizzare (magari rischiando di far danni ulteriori)
Questo mi ha portato ad avere una buona condizione muscolare prima dell'intervento che mi sta facilitando il recupero. Però come dicevo il mio caso è molto più semplice.
Non ricordo se ne avevi parlato (siamo un po' in tanti ultimamente...... ) però potrebbe essere utile fare magari qualche seduta fisioterapica (in piscina in modo da non caricare troppo la gamba) in attesa dell'intervento.

@lessandro
17-04-2009, 23:25
il medico con degli strumenti sterili semplicemente taglia il filo di sutura e lo sfila. Non ti preoccupare, è un'operazione ambulatoriale semplicissima

Si ma....forse ti sfugge una cosa (che hai anche quotato :asd: ), io non ho i punti di sutura normali, ma ho delle grappette di ferro infilate direttamente nella carne che mi tengono la ferita chiusa :fagiano:

Per questo mi preoccupavo per il tutto...:stordita:

I punti di sutura normali me li hanno già tolti quando cascai di testa sul cemento....3 punti accanto al sopracciglio e via :asd: :D

Fabryzius
18-04-2009, 09:16
Ma voi lo tenete anche la notte stò benedetto tutore ? Io devo tenerlo sempre addosso, è pesantissimo :muro:

Cmq come medicinali ho da prendere:

Parnaparina sodica 0,4, 1 siringa al giorno per 15 giorni
Lansoprazolo 15 (1 compressa al giorno per 7 giorni)

Poi ho due integratori:
Bromelaina e Patiox

e nel caso mi facesse male mi ha consigliato il paracetamolo tipo Efferalgan

mitzy
18-04-2009, 09:31
Questa sera in piscina ho conosciuto un'altra persona con una situazione simile. Rottura del crociato più il collaterale (sciando....) Un precedente ortopedico le ha bloccato la gamba con un tutore a 0 gradi per più di un mese, poi cambiando ortopedico, il secondo a criticato l'approccio del blocco totale della gamba.
Io all'inizio sono stato seguito molto poco. In ospedale mi hanno liquidato con una sospetta lesione del crociato il giorno dell'incidente, per cui mi hanno applicato una benda elastica con un po' di lasonil e non mi hanno prescritto neppure le stampelle, che per prudenza ho preso.
Tornato dalla montagna il mio medico curante ha prescritto la risonanza e solo con l'esito di questa ho fissato un appuntamento con lo stesso ortopedico (il secondo) della persona che ho incontrato oggi.

Da quanto ho capito tende ad usare il meno possibile tutori o altri sostegni.
La persona incontrata oggi in piscina ora usa una sola stampella (in piscina era così), però non le ho chiesto altre informazioni....... lunedì e mercoledì avrò nuovamente fisioterapia in piscina. Se la incontro di nuovo vedrò di farmi raccontare qualche cosa di più.
Nel suo caso lei sta facendo fisioterapia preparatoria all'intervento.

Nel mio caso probabilmente hanno sottovalutato il tipo di lesione e per questo non mi hanno bloccato la gamba, che quindi, anche se con estrema prudenza, non ho mai smesso di utilizzare (magari rischiando di far danni ulteriori)
Questo mi ha portato ad avere una buona condizione muscolare prima dell'intervento che mi sta facilitando il recupero. Però come dicevo il mio caso è molto più semplice.
Non ricordo se ne avevi parlato (siamo un po' in tanti ultimamente...... ) però potrebbe essere utile fare magari qualche seduta fisioterapica (in piscina in modo da non caricare troppo la gamba) in attesa dell'intervento.

Ciao Stefano.
Dall'idea che mi sono fatta io esistono due scuole di pensiero fra gli specialisti del ginocchio: quelli che preferiscono l'immobilizzazione per ottenere una saldatura a regola d'arte, con conseguente maggiore fatica da parte del paziente nel recupero dell'estensione e della flessione e del tono muscolare in fase riabilitativa, e quelli che sono per la precoce mobilizzazione.
C'é anche da aggiungere che l'approccio é molto influenzato dal tipo di lesione. La mia era tostissima, un 4° grado, con rottura della capsula ligamentosa, tipo in lussazione, definita dallo specialista un caso 'borderline' per l'intervento, che comunque lui avrebbe fatto per garantirmi la riparazione certa ed ottimale. Io ho optato per l'immobilizzazione, strada che mi aveva lasciato aperta. Ho piena fiducia in lui, mi avevano dato nomi degli specialisti luminari milanesi delle squadre di sci, ma sono rimasta col mio specialista, che ha anche lui un'ottima fama.
Oggi torno in piscina alle terme. Insisterò sull'estensione. Ieri sera, incrementando lo stretching e le camminate a mo' di gambero, mi sembrava qualcosina andasse meglio.
Grazie ancora. A presto!

dreadknight
18-04-2009, 11:52
Si ma....forse ti sfugge una cosa (che hai anche quotato :asd: ), io non ho i punti di sutura normali, ma ho delle grappette di ferro infilate direttamente nella carne che mi tengono la ferita chiusa :fagiano:

Per questo mi preoccupavo per il tutto...:stordita:

I punti di sutura normali me li hanno già tolti quando cascai di testa sul cemento....3 punti accanto al sopracciglio e via :asd: :D

la sostanza non cambia, anzi con le graffette è ancora più semplice la rimozione, teoricamente le potrebbe togliere il paziente stesso con questo attrezzo (http://www.quirumed.com/it/Catalogo/articulo/13920)

@lessandro
18-04-2009, 11:55
la sostanza non cambia, anzi con le graffette è ancora più semplice la rimozione, teoricamente le potrebbe togliere il paziente stesso con questo attrezzo (http://www.quirumed.com/it/Catalogo/articulo/13920)

Minchia però....se dovessi farlo io sarebbe tragica come cosa, mi fa troppo senso vedermi la gamba "imbullettata" :asd: :asd:

dreadknight
18-04-2009, 11:59
allora fallo fare al medico mentre tu guardi le bocce dell'infermiera :D

@lessandro
18-04-2009, 13:05
allora fallo fare al medico mentre tu guardi le bocce dell'infermiera :D

:asd:

Dubito ci siano infermiere con bocce da guardare :asd:

P.S. Ma dopo aver tolto i punti si può iniziare a fare fin da subito riabilitazione?? :stordita:

dreadknight
18-04-2009, 13:23
P.S. Ma dopo aver tolto i punti si può iniziare a fare fin da subito riabilitazione?? :stordita:

veramente avresti già dovuto iniziare, solitamente si aspetta di togliere i punti di sutura (o le graffette) solo per iniziare a far piegare il ginocchio dal fisioterapista

@lessandro
18-04-2009, 13:24
veramente avresti già dovuto iniziare, solitamente si aspetta di togliere i punti di sutura (o le graffette) solo per iniziare a far piegare il ginocchio dal fisioterapista

A me l'ortopedico ha dato degli esercizi da fare a casa...per la flessione a 90° e l'estensione...ma non mi ha detto di andar dal fisioterapista... :fagiano:

dreadknight
18-04-2009, 13:34
tieni presente che ogni ortopedico segue una scuola di pensiero differente, quindi segui i suoi consigli e non preoccuparti ;)

alex642002
18-04-2009, 16:52
[QUOTE=@lessandro;27136278]:asd:

Dubito ci siano infermiere con bocce da guardare :asd:

Ma che dici??:oink: :eek: :ciapet:
Comunque moderiamoci,ci sono delle signore presenti:D

alex642002
18-04-2009, 16:57
[QUOTE=mitzy;27133470]
Dall'idea che mi sono fatta io esistono due scuole di pensiero fra gli specialisti del ginocchio: quelli che preferiscono l'immobilizzazione per ottenere una saldatura a regola d'arte, con conseguente maggiore fatica da parte del paziente nel recupero dell'estensione e della flessione e del tono muscolare in fase riabilitativa, e quelli che sono per la precoce mobilizzazione.

Confermo.Il mio ad esempio è della scuola del "via le stampelle prima possibile".

@lessandro
18-04-2009, 17:25
Mi sono fatto la doccia e mi son cambiato il cerotto (si stava staccando quasi del tutto ormai :asd: )...

Ho contato 15 grappette in tutto, ma...tutte sono visibilissime, esclusa una che è veramente sprofondata nella carne :fagiano: ...si vede a malapena...come cazz faranno a toglierla??? Non è che mi devono incidere la pelle di nuovo?? :stordita: :cry:

gomma2408
18-04-2009, 19:14
buonasera a tutti, ;)
vedo che inominciamo ad essere in diverse persone..... la discussione va avanti di gran passo!!! non so se esserne contento o meno....
Volero rispondere un po' in qua e in là a qualche domanda fatta, alla quale per la verità in molti hanno già risposto, ma tant'è.... anche io dico la mia, và!!!:D
- GRAPPETTE: vengono via facimente, anzi senti un sollievo, perchè ti tirano la pelle (a me mooooolto me la tiravano xchè avevo un versamento di sangue sotto la cicatrice!!!!:doh: ) niente sanguinamenti, anche io ne avevo una più in profondità, mi hanno lavorato un po' (quindi un pelino di dolore sul momento, poi....) ma poi è venuta via....
- CEROTTI: li dovrebbe levare il medico, se vengono via a me le hanno rimessi, mentre le strip adesive tengono chiuse le eventuali cicatrici per far aderire meglio il tutto e renderel così meno visibili una volta passato il tempo....
- CALCIPARINA: puntirine noiose, anche perchè anche io ne ho fatte una ventina, ma considerate che me le sono fatte da solo in pancia e quindi sono proprio una cavolatina.....
- Io ho seguito la MOBILIZZAZIONE PRECOCE (anzi PRECOCISSIMA....:D ) perchè con ancora i punti piegavo il ginocchio oltre i 120/130 gradi.... con s+g + menisco tutore neanche a parlarne, anzi a me hanno detto che è peggio (penaste un po' davvero ogni scuola ha il suo parere.....) il ginocchio deve abituarsi da subito (discorso un pelo diverso x tecnica con rotuleo)

- infine, piccola nota "personale" che però può rincuorare molti, vista la mia età ormai moooolto + vicina agli "anta" che agli "enta" :cry: e dopo un intervento e una riabilitazione certo non senza problemi, IERI ho riprovato a giocare a volley e mettendo da perte x un momento la parola modestia:D sono stato il migliore in campo...... (anche se abbiamo perso, la squadra avversaria diceva "dai, forza di la ce n'è uno solo che gioca....." e quello cui si riferivano ero io!!!!!) TROOOOOPA soddisfazione.

MORALE: non arrendersi mai tutto è possibile, non scoraggiarsi è il primo e più importante passo!!!!!! chi gli ci vorrà di più , chi meno tempo, ma TUTTI possono tornare a fare anche di più... (forza mitzy in particolare visto che attraversi un momento difficilino...!!!!)
ciao a tutti

dreadknight
18-04-2009, 20:50
Ho contato 15 grappette in tutto, ma...tutte sono visibilissime, esclusa una che è veramente sprofondata nella carne :fagiano: ...si vede a malapena...come cazz faranno a toglierla??? Non è che mi devono incidere la pelle di nuovo?? :stordita: :cry:

no, in compenso dovranno asportare il ginocchio :O


stai tranquillo

@lessandro
18-04-2009, 21:57
no, in compenso dovranno asportare il ginocchio :O


stai tranquillo

Ok, ho già pronta la sega :O ( :asd: )

joyt73
18-04-2009, 22:12
Ciao.Auguri di pronta guarigione.
Le punturine le ho fatte anch'io:non sono dolorose,ma fastidiose!:mbe:
Anch'io ho fatto 20 punture di calcioparina, e 5 antibiotici.

Fabryzius
18-04-2009, 22:45
[QUOTE=mitzy;27133470]
Dall'idea che mi sono fatta io esistono due scuole di pensiero fra gli specialisti del ginocchio: quelli che preferiscono l'immobilizzazione per ottenere una saldatura a regola d'arte, con conseguente maggiore fatica da parte del paziente nel recupero dell'estensione e della flessione e del tono muscolare in fase riabilitativa, e quelli che sono per la precoce mobilizzazione.

Confermo.Il mio ad esempio è della scuola del "via le stampelle prima possibile".

Ma usando la stampella io riesco a estendere tutta la gamba operata, da perfetto ignorante in materia mi sembra già un buon esercizio il solo camminare con le stampelle, invece che stare con le gambe distese

Fabryzius
18-04-2009, 22:55
- Io ho seguito la MOBILIZZAZIONE PRECOCE (anzi PRECOCISSIMA....:D ) perchè con ancora i punti piegavo il ginocchio oltre i 120/130 gradi.... con s+g + menisco tutore neanche a parlarne, anzi a me hanno detto che è peggio (penaste un po' davvero ogni scuola ha il suo parere.....) il ginocchio deve abituarsi da subito (discorso un pelo diverso x tecnica con rotuleo)


che cosa intendi per mobilizzazione precoce ? A me l'ortopedico ha prescritto 40 giorni di tutore a 90°.

Fabryzius
18-04-2009, 23:03
Sapete se è possibile recuperare i soldi del tutore + stampelle ?

@lessandro
18-04-2009, 23:05
Sapete se è possibile recuperare i soldi del tutore + stampelle ?

Che io sappia no...

Poi le stampelle se le affitti vengono 50cent al giorno...mentre se le compri son 30€ mi pare...poca roba :)

Fabryzius
18-04-2009, 23:19
Che io sappia no...

Poi le stampelle se le affitti vengono 50cent al giorno...mentre se le compri son 30€ mi pare...poca roba :)

Il tutore lo venderò sperando di non doverlo mai + utilizzare :D

questo qui è il mio

http://www.breg.com/knee-bracing/post-op/post-op-with-shells.html

alex642002
19-04-2009, 00:03
Sapete se è possibile recuperare i soldi del tutore + stampelle ?

Puoi detrarli dal 730:read:

alex642002
19-04-2009, 00:04
Il tutore lo venderò sperando di non doverlo mai + utilizzare :D

questo qui è il mio

http://www.breg.com/knee-bracing/post-op/post-op-with-shells.html

E' similissimo al mio se non è quello!

mitzy
19-04-2009, 08:41
buonasera a tutti, ;)
vedo che inominciamo ad essere in diverse persone..... la discussione va avanti di gran passo!!! non so se esserne contento o meno....
Volero rispondere un po' in qua e in là a qualche domanda fatta, alla quale per la verità in molti hanno già risposto, ma tant'è.... anche io dico la mia, và!!!:D
- GRAPPETTE: vengono via facimente, anzi senti un sollievo, perchè ti tirano la pelle (a me mooooolto me la tiravano xchè avevo un versamento di sangue sotto la cicatrice!!!!:doh: ) niente sanguinamenti, anche io ne avevo una più in profondità, mi hanno lavorato un po' (quindi un pelino di dolore sul momento, poi....) ma poi è venuta via....
- CEROTTI: li dovrebbe levare il medico, se vengono via a me le hanno rimessi, mentre le strip adesive tengono chiuse le eventuali cicatrici per far aderire meglio il tutto e renderel così meno visibili una volta passato il tempo....
- CALCIPARINA: puntirine noiose, anche perchè anche io ne ho fatte una ventina, ma considerate che me le sono fatte da solo in pancia e quindi sono proprio una cavolatina.....
- Io ho seguito la MOBILIZZAZIONE PRECOCE (anzi PRECOCISSIMA....:D ) perchè con ancora i punti piegavo il ginocchio oltre i 120/130 gradi.... con s+g + menisco tutore neanche a parlarne, anzi a me hanno detto che è peggio (penaste un po' davvero ogni scuola ha il suo parere.....) il ginocchio deve abituarsi da subito (discorso un pelo diverso x tecnica con rotuleo)

- infine, piccola nota "personale" che però può rincuorare molti, vista la mia età ormai moooolto + vicina agli "anta" che agli "enta" :cry: e dopo un intervento e una riabilitazione certo non senza problemi, IERI ho riprovato a giocare a volley e mettendo da perte x un momento la parola modestia:D sono stato il migliore in campo...... (anche se abbiamo perso, la squadra avversaria diceva "dai, forza di la ce n'è uno solo che gioca....." e quello cui si riferivano ero io!!!!!) TROOOOOPA soddisfazione.

MORALE: non arrendersi mai tutto è possibile, non scoraggiarsi è il primo e più importante passo!!!!!! chi gli ci vorrà di più , chi meno tempo, ma TUTTI possono tornare a fare anche di più... (forza mitzy in particolare visto che attraversi un momento difficilino...!!!!)
ciao a tutti

Complimenti! I campioni rimangono sempre tali!

el.tractor4
19-04-2009, 11:49
salve, a tutti!
mi rifaccio vivo dopo quache giorno causa ultimo esame universitario :D

domani intervento presso l'ospedale silvestrini di perugia con il prof Cerulli...speriamo bene!

mi hanno già detto di portare tutore (1 sett circa) e stampelle (3 sett circa)

OT:
come se non bastasse l'LCA rotto, facendo l'ECG per gli esami pre-operazione, mi hanno diagnosticato un ispessimento del muscolo cardiaco (probabile "cuore d'atleta) confermato anche dall'ecocuore, quindi riposo forzato per 6 mesi (detraining) per valutare la situazione ad allenamento resettato...:muro:

@lessandro
19-04-2009, 11:51
salve, a tutti!
mi rifaccio vivo dopo quache giorno causa ultimo esame universitario :D

domani intervento presso l'ospedale silvestrini di perugia con il prof Cerulli...speriamo bene!

mi hanno già detto di portare tutore (1 sett circa) e stampelle (3 sett circa)

OT:
come se non bastasse l'LCA rotto, facendo l'ECG per gli esami pre-operazione, mi hanno diagnosticato un ispessimento del muscolo cardiaco (probabile "cuore d'atleta) confermato anche dall'ecocuore, quindi riposo forzato per 6 mesi (detraining) per valutare la situazione ad allenamento resettato...:muro:

In bocca al lupo per tutto, tranquillissimo che andrà tutto bene ;) (anche se sei interista :asd: )

joyt73
19-04-2009, 13:03
salve, a tutti!
mi rifaccio vivo dopo quache giorno causa ultimo esame universitario :D

domani intervento presso l'ospedale silvestrini di perugia con il prof Cerulli...speriamo bene!

mi hanno già detto di portare tutore (1 sett circa) e stampelle (3 sett circa)

OT:
come se non bastasse l'LCA rotto, facendo l'ECG per gli esami pre-operazione, mi hanno diagnosticato un ispessimento del muscolo cardiaco (probabile "cuore d'atleta) confermato anche dall'ecocuore, quindi riposo forzato per 6 mesi (detraining) per valutare la situazione ad allenamento resettato...:muro:

In bocca al lupo

joyt73
19-04-2009, 13:04
buonasera a tutti, ;)
vedo che inominciamo ad essere in diverse persone..... la discussione va avanti di gran passo!!! non so se esserne contento o meno....
Volero rispondere un po' in qua e in là a qualche domanda fatta, alla quale per la verità in molti hanno già risposto, ma tant'è.... anche io dico la mia, và!!!:D
- GRAPPETTE: vengono via facimente, anzi senti un sollievo, perchè ti tirano la pelle (a me mooooolto me la tiravano xchè avevo un versamento di sangue sotto la cicatrice!!!!:doh: ) niente sanguinamenti, anche io ne avevo una più in profondità, mi hanno lavorato un po' (quindi un pelino di dolore sul momento, poi....) ma poi è venuta via....
- CEROTTI: li dovrebbe levare il medico, se vengono via a me le hanno rimessi, mentre le strip adesive tengono chiuse le eventuali cicatrici per far aderire meglio il tutto e renderel così meno visibili una volta passato il tempo....
- CALCIPARINA: puntirine noiose, anche perchè anche io ne ho fatte una ventina, ma considerate che me le sono fatte da solo in pancia e quindi sono proprio una cavolatina.....
- Io ho seguito la MOBILIZZAZIONE PRECOCE (anzi PRECOCISSIMA....:D ) perchè con ancora i punti piegavo il ginocchio oltre i 120/130 gradi.... con s+g + menisco tutore neanche a parlarne, anzi a me hanno detto che è peggio (penaste un po' davvero ogni scuola ha il suo parere.....) il ginocchio deve abituarsi da subito (discorso un pelo diverso x tecnica con rotuleo)

- infine, piccola nota "personale" che però può rincuorare molti, vista la mia età ormai moooolto + vicina agli "anta" che agli "enta" :cry: e dopo un intervento e una riabilitazione certo non senza problemi, IERI ho riprovato a giocare a volley e mettendo da perte x un momento la parola modestia:D sono stato il migliore in campo...... (anche se abbiamo perso, la squadra avversaria diceva "dai, forza di la ce n'è uno solo che gioca....." e quello cui si riferivano ero io!!!!!) TROOOOOPA soddisfazione.

MORALE: non arrendersi mai tutto è possibile, non scoraggiarsi è il primo e più importante passo!!!!!! chi gli ci vorrà di più , chi meno tempo, ma TUTTI possono tornare a fare anche di più... (forza mitzy in particolare visto che attraversi un momento difficilino...!!!!)
ciao a tutti

Complimenti io spero di fare lo stesso fine estate, tornare a giochicchiare a calcio

@lessandro
19-04-2009, 13:06
Complimenti io spero di fare lo stesso fine estate, tornare a giochicchiare a calcio

Edit: ho detto una stronzata :asd:

alex642002
19-04-2009, 20:53
salve, a tutti!
mi rifaccio vivo dopo quache giorno causa ultimo esame universitario :D

domani intervento presso l'ospedale silvestrini di perugia con il prof Cerulli...speriamo bene!

mi hanno già detto di portare tutore (1 sett circa) e stampelle (3 sett circa)

OT:
come se non bastasse l'LCA rotto, facendo l'ECG per gli esami pre-operazione, mi hanno diagnosticato un ispessimento del muscolo cardiaco (probabile "cuore d'atleta) confermato anche dall'ecocuore, quindi riposo forzato per 6 mesi (detraining) per valutare la situazione ad allenamento resettato...:muro:

In bocca al lupo anche da me!!!

alex642002
19-04-2009, 20:56
buonasera a tutti, ;)
vedo che inominciamo ad essere in diverse persone..... la discussione va avanti di gran passo!!! non so se esserne contento o meno....
Volero rispondere un po' in qua e in là a qualche domanda fatta, alla quale per la verità in molti hanno già risposto, ma tant'è.... anche io dico la mia, và!!!:D
- GRAPPETTE: vengono via facimente, anzi senti un sollievo, perchè ti tirano la pelle (a me mooooolto me la tiravano xchè avevo un versamento di sangue sotto la cicatrice!!!!:doh: ) niente sanguinamenti, anche io ne avevo una più in profondità, mi hanno lavorato un po' (quindi un pelino di dolore sul momento, poi....) ma poi è venuta via....
- CEROTTI: li dovrebbe levare il medico, se vengono via a me le hanno rimessi, mentre le strip adesive tengono chiuse le eventuali cicatrici per far aderire meglio il tutto e renderel così meno visibili una volta passato il tempo....
- CALCIPARINA: puntirine noiose, anche perchè anche io ne ho fatte una ventina, ma considerate che me le sono fatte da solo in pancia e quindi sono proprio una cavolatina.....
- Io ho seguito la MOBILIZZAZIONE PRECOCE (anzi PRECOCISSIMA....:D ) perchè con ancora i punti piegavo il ginocchio oltre i 120/130 gradi.... con s+g + menisco tutore neanche a parlarne, anzi a me hanno detto che è peggio (penaste un po' davvero ogni scuola ha il suo parere.....) il ginocchio deve abituarsi da subito (discorso un pelo diverso x tecnica con rotuleo)

- infine, piccola nota "personale" che però può rincuorare molti, vista la mia età ormai moooolto + vicina agli "anta" che agli "enta" :cry: e dopo un intervento e una riabilitazione certo non senza problemi, IERI ho riprovato a giocare a volley e mettendo da perte x un momento la parola modestia:D sono stato il migliore in campo...... (anche se abbiamo perso, la squadra avversaria diceva "dai, forza di la ce n'è uno solo che gioca....." e quello cui si riferivano ero io!!!!!) TROOOOOPA soddisfazione.

MORALE: non arrendersi mai tutto è possibile, non scoraggiarsi è il primo e più importante passo!!!!!! chi gli ci vorrà di più , chi meno tempo, ma TUTTI possono tornare a fare anche di più... (forza mitzy in particolare visto che attraversi un momento difficilino...!!!!)
ciao a tutti

Bravo!!!:mano: La classe non è acqua:winner:

joyt73
20-04-2009, 08:56
Ragazzi ho ripreso a lavorare un mese fà. Non riesco a tenere il ritmo degli allenamenti per il recupero :muro:. Mi sà che abbandono la piscina, sono vincolato dagli orari. Cercherò di incrementare il lavoro in palestra.
Mi sento discretamente con il ginocchio, ma vorrei stare meglio. :(

gomma2408
20-04-2009, 11:19
che cosa intendi per mobilizzazione precoce ? A me l'ortopedico ha prescritto 40 giorni di tutore a 90°.

io sono stato operato con s+g, con mobilizzazione precoce intendo niente tutore neanche mai menzionato, piegare il ginocchio dal giorno dopo IL PIù POSSIBILE secondo il criterio (parole del chirurgo ortopedico riportate esattamente) "tanto in flessione non si rompe niente..." :D quindi oltre al kinetec nei primi giorni dopo l'operazione (cioè 1° giorno a 90°, 2° giorno a 100° e 3° a 110°) poi a casa sdraiato in terra con gambe in verticale su per il muro, far scivolare la pianta del piede in basso provocando la flessione del ginocchio + possibile forzando tanto quanto si può resistere.... cosa che poi a 10 gg dall'operazione ha fatto il fisioterapista piegando il ginocchio forzando (dolore da urlo!!! ); io però essendo andato per altri problemi post-operatori (ematoma-versamento sangue) solo dopo 15 gg in fisoterapia, ormai piegavo il ginocchio a 10 cm tallone-sedere.... quindi ho sentito meno dolore con la piegatura del fisioterapista.....
da quanto sopra e come ho già detto questo comporta che la forzatura nella flessione viene fatta già con ancora i punti di sutura.... e senza stabilire 90 gradi, 100, ecc... ma ognuno in base alla sua situazione, forzare al max e basta!....
questa è mobilizzazione precoce.... mi sembra...:D ;)

gomma2408
20-04-2009, 11:22
Complimenti! I campioni rimangono sempre tali!

grazie, come ho anticipato ho messo da parte la modestia x un momento.... ma è xchè sono stato troppo contento quindi scusatemi se ho fatto un po' lo "sborone"....:doh:
ma ripeto che la mia esperienza spero possa servire da incoraggiamento a tutti, visto che anche la mia situazione pur non essendo fra le peggiori aveva (ha) altre complicanze +/- difficili... (oltre a LCA, ricordo il menisco asportato quasi tutto, condropatia rotulea, principio di artrosi, cisti di Baker, .... fra le principali)
;)

@lessandro
20-04-2009, 15:31
Eccomi di ritorno dall'aver tolto i punti di ferro sulla cicatrice del rotuleo...:stordita:

Che dire, su 15 grappette ho sentito male con 10 buone...il punto è uno: che una non l'aveva vista da quanto era conficcata nella carne :fagiano: Se n'è accorta quando "delicatamente" mi toglieva le croste (sembrava stesse piallando un pezzo di legno :cry: ) che ne era rimasta una parecchio in profondità...
Insomma, morale della favola...5 minuti di dolore e tanto tanto senso nel veder la cicatrice, mi fa veramente schifo :sofico: :fagiano:

Cmq sia, mi ha detto di togliere il cerotto tra 2-3 giorni e da quel momento posso bagnarla tipo nel far la doccia ecc ecc, asciugandola molto bene però.
Poi ha detto di continuar a fare gli stessi esercizi che facevo prima, cioè estensione e flessione...e in più di fare 100 alzate al giorno :stordita: Il problema per me è che non riesco a farne neanche 10, il muscolo non ce la fae sento anche male...e non è che può crear problemi a fare queste "alzate", dato che va ad interessare proprio il rotuleo?? :fagiano:

joyt73
20-04-2009, 17:06
io sono stato operato con s+g, con mobilizzazione precoce intendo niente tutore neanche mai menzionato, piegare il ginocchio dal giorno dopo IL PIù POSSIBILE secondo il criterio (parole del chirurgo ortopedico riportate esattamente) "tanto in flessione non si rompe niente..." :D quindi oltre al kinetec nei primi giorni dopo l'operazione (cioè 1° giorno a 90°, 2° giorno a 100° e 3° a 110°) poi a casa sdraiato in terra con gambe in verticale su per il muro, far scivolare la pianta del piede in basso provocando la flessione del ginocchio + possibile forzando tanto quanto si può resistere.... cosa che poi a 10 gg dall'operazione ha fatto il fisioterapista piegando il ginocchio forzando (dolore da urlo!!! ); io però essendo andato per altri problemi post-operatori (ematoma-versamento sangue) solo dopo 15 gg in fisoterapia, ormai piegavo il ginocchio a 10 cm tallone-sedere.... quindi ho sentito meno dolore con la piegatura del fisioterapista.....
da quanto sopra e come ho già detto questo comporta che la forzatura nella flessione viene fatta già con ancora i punti di sutura.... e senza stabilire 90 gradi, 100, ecc... ma ognuno in base alla sua situazione, forzare al max e basta!....
questa è mobilizzazione precoce.... mi sembra...:D ;)

Anch'io ho avuto la mobilitazione precoce, con una differenza, io ho usato stampelle e tutore, per 2sett bloccato a 0° e per altri 12gg a 100°, totale 26gg, dopo 20gg guidavo la macchina, dopo 26gg tolto tutto.
Dal giorno dopo l'intervento ho iniziato in ospedale il kinetec, subito 60° dopo 2sett arrivavo già ha 115° gradi con il kinetec, ma tenevo il tutore solo per precauzione non avevo muscolatura da poter stare senza tutore, dopo le 2sett a casa tendevo a stare senza tutore, lo indossavo solo per uscire.

gomma2408
21-04-2009, 08:16
Anch'io ho avuto la mobilitazione precoce, con una differenza, io ho usato stampelle e tutore, per 2sett bloccato a 0° e per altri 12gg a 100°, totale 26gg, dopo 20gg guidavo la macchina, dopo 26gg tolto tutto.
Dal giorno dopo l'intervento ho iniziato in ospedale il kinetec, subito 60° dopo 2sett arrivavo già ha 115° gradi con il kinetec, ma tenevo il tutore solo per precauzione non avevo muscolatura da poter stare senza tutore, dopo le 2sett a casa tendevo a stare senza tutore, lo indossavo solo per uscire.

Anche io stampelle per circa 25gg le ho portate, anche se mi sono state prescritte per 15/20gg xchè il fisioterapista mi ha detto che era meglio x sentirsi + sicuro ed evitare movimenti inconsulti, ma con gli ultimi gg che me le faceva tenere "all'incontrario" dal manico... come bastone, insomma.
Guida dopo quasi 20 gg (gin sx, quindi meno a rischio durante la guida - si usa la frizione e basta, mentre con il dx c'è il freno...-) ma la flessione sempre al max possibile... il riposo a letto sempre in completa estensione....ma blocco MAI, a nessuna gradazione.....
ah, mi sono sbagliato, devo fare una correzione: 1° giorno dopo operazione il gin portato a 70° (e non 90°) , poi 90 al II gg, e poi 110 al III.

Stefano Landau
21-04-2009, 14:18
Anche io stampelle per circa 25gg le ho portate, anche se mi sono state prescritte per 15/20gg xchè il fisioterapista mi ha detto che era meglio x sentirsi + sicuro ed evitare movimenti inconsulti, ma con gli ultimi gg che me le faceva tenere "all'incontrario" dal manico... come bastone, insomma.
Guida dopo quasi 20 gg (gin sx, quindi meno a rischio durante la guida - si usa la frizione e basta, mentre con il dx c'è il freno...-) ma la flessione sempre al max possibile... il riposo a letto sempre in completa estensione....ma blocco MAI, a nessuna gradazione.....
ah, mi sono sbagliato, devo fare una correzione: 1° giorno dopo operazione il gin portato a 70° (e non 90°) , poi 90 al II gg, e poi 110 al III.

A me sono state prescritte due settimane con 2 stampelle e carico parziale sulla gamba, una settimana con una stampella, e quindi la possibilità di guidare dalla terza settimana appena tolte le stampelle. Alla fine ho tolto una stampella 16 giorni dopo l'operazione e quindi anche l'altra stampella definitivamente intorno al 28 giorno (in casa dal 23 giorno.... ).
Ho iniziato la fisioterapia in piscina il 21 ° giorno.
Per la guida invece essendo operato alla gamba destra, anche se in teoria potevo guidare gia dopo 3 settimane, ho preferito aspettare di più. Per cui a meno di emergenze fino al 45 ° giorno non guido.
In effetti ieri mio padre non poteva accompagnarmi alla fisioterapia e così ho guidato al 35° giorno senza problemi.
Non ho mai dovuto utilizzare ne tutori ne kinetek.

gomma2408
21-04-2009, 15:20
A me sono state prescritte due settimane con 2 stampelle e carico parziale sulla gamba, una settimana con una stampella, e quindi la possibilità di guidare dalla terza settimana appena tolte le stampelle. Alla fine ho tolto una stampella 16 giorni dopo l'operazione e quindi anche l'altra stampella definitivamente intorno al 28 giorno (in casa dal 23 giorno.... ).
Ho iniziato la fisioterapia in piscina il 21 ° giorno.
Per la guida invece essendo operato alla gamba destra, anche se in teoria potevo guidare gia dopo 3 settimane, ho preferito aspettare di più. Per cui a meno di emergenze fino al 45 ° giorno non guido.
In effetti ieri mio padre non poteva accompagnarmi alla fisioterapia e così ho guidato al 35° giorno senza problemi.
Non ho mai dovuto utilizzare ne tutori ne kinetek.


quindi protocollo precoce anche per te.....
le stampelle come dici te, anche se a me hanno ad es. sconsigliato di usarne una sola xchè mi hanno detto che le stampelle si usano o tutte e due o nessuna in questi casi, altrimenti si è comunque squilibrati e si assumono posizioni sbagliate, ma sono questioni solodi dettaglio ed ognuno segue la sua opinione e/o "scuola"....... ;)
Condivido il fatto di aspettare a guidare se ti sei operato alla dx, perchè passibile di movimenti + bruschi (solo in caso ti tocchi fare una frenata di "emergenza", per esempio.... e rischi di mettere male il gin operato..)
Piscina solo dal 35 giorno esercizi in acqua con attrezzi (da piscina, ovviamente...)
il kinetec mi è stato funzionale solo nei giorni in cui sono stato in ospedale (tre dopo l'operazione, cioè due notti... )in quanto così pur essendo in ospedale ti fanno la mobilizzazione passiva da subito (io poi l'ho fatto x altri 3 giorni a casa ma xchè non riuscivo ad alzarmi dal letto dal dolore, quindi..... passavo il tempo piegandolo!:D )
X me la mobilizzazione precoce è importante perchè così non mi si sono create aderenze che poi sono di un dolore...... e per staccarle so c...i!!!

E devo dire che ormai posso affermare che il gin tiene che è un piacere, alle prove effettuate non si muove di un micromillimetro.... speriamo continui così:sperem:

alfapaola
21-04-2009, 16:22
quindi protocollo precoce anche per te.....
le stampelle come dici te, anche se a me hanno ad es. sconsigliato di usarne una sola xchè mi hanno detto che le stampelle si usano o tutte e due o nessuna in questi casi, altrimenti si è comunque squilibrati e si assumono posizioni sbagliate, ma sono questioni solodi dettaglio ed ognuno segue la sua opinione e/o "scuola"....... ;)
Condivido il fatto di aspettare a guidare se ti sei operato alla dx, perchè passibile di movimenti + bruschi (solo in caso ti tocchi fare una frenata di "emergenza", per esempio.... e rischi di mettere male il gin operato..)
Piscina solo dal 35 giorno esercizi in acqua con attrezzi (da piscina, ovviamente...)
il kinetec mi è stato funzionale solo nei giorni in cui sono stato in ospedale (tre dopo l'operazione, cioè due notti... )in quanto così pur essendo in ospedale ti fanno la mobilizzazione passiva da subito (io poi l'ho fatto x altri 3 giorni a casa ma xchè non riuscivo ad alzarmi dal letto dal dolore, quindi..... passavo il tempo piegandolo!:D )
X me la mobilizzazione precoce è importante perchè così non mi si sono create aderenze che poi sono di un dolore...... e per staccarle so c...i!!!

E devo dire che ormai posso affermare che il gin tiene che è un piacere, alle prove effettuate non si muove di un micromillimetro.... speriamo continui così:sperem:

ciao gomma.avevo un paio di dubbi. cioè ne avrei molti di più ma te li risparmio. tu dici che il tuo gin regge a meraviglia. così dice anche il mio ortopedico che mi ha visitato un mese fa. ma io non sono così sicura. mi ha fatto una manovra di cui non ricordo il nome ma non quella del cassetto.e poi mi ha misurato le cosce e quella sx è più piccola di 3 cm. oggi a tre mesi dall'intervento il divario è aumentato. a volte temo che forse lo abbia tirato troppo poco nella ricostruzione. chissà. nel frattempo continuo con piscina e palestra 2 volte a settimana ed esercizi in casa. con la leg press sono arrivata a 30 kg ma la mia istruttrice che credo sia competente dice che a questo punto tutte le macchine specifiche per il potenziamento del quadricipite le devo fare solo con quella operata. tu che dici? se le cose non migliorano non credo di poter riprendere il tennis neanche a luglio. sigh!!!!

se qualcun altro di voi ha ipotesi o consigli ne avrei davvero bisogno. grazie.

Stefano Landau
21-04-2009, 20:14
quindi protocollo precoce anche per te.....
le stampelle come dici te, anche se a me hanno ad es. sconsigliato di usarne una sola xchè mi hanno detto che le stampelle si usano o tutte e due o nessuna in questi casi, altrimenti si è comunque squilibrati e si assumono posizioni sbagliate, ma sono questioni solodi dettaglio ed ognuno segue la sua opinione e/o "scuola"....... ;)
Condivido il fatto di aspettare a guidare se ti sei operato alla dx, perchè passibile di movimenti + bruschi (solo in caso ti tocchi fare una frenata di "emergenza", per esempio.... e rischi di mettere male il gin operato..)
Piscina solo dal 35 giorno esercizi in acqua con attrezzi (da piscina, ovviamente...)
il kinetec mi è stato funzionale solo nei giorni in cui sono stato in ospedale (tre dopo l'operazione, cioè due notti... )in quanto così pur essendo in ospedale ti fanno la mobilizzazione passiva da subito (io poi l'ho fatto x altri 3 giorni a casa ma xchè non riuscivo ad alzarmi dal letto dal dolore, quindi..... passavo il tempo piegandolo!:D )
X me la mobilizzazione precoce è importante perchè così non mi si sono create aderenze che poi sono di un dolore...... e per staccarle so c...i!!!

E devo dire che ormai posso affermare che il gin tiene che è un piacere, alle prove effettuate non si muove di un micromillimetro.... speriamo continui così:sperem:

Io in ospedale già dalla mattina dopo l'operazione ho iniziato a fare gli esercizi in tabella che poi a casa ho fatto quattro volte al giorno (il giorno della dimissione solo 2 o tre volte perchè ho dovuto camminare abbastanza per i corridoi dell'ospedale per andare negli uffici a saldare il conto...... e sono arrivato a casa con il ginocchio un po' più gonfio del normale).
Per fortuna non facendomi troppo male il ginocchio gia il giorno dopo l'operazione sono riuscito a camminare un po' con le stampelle e fare gli esercizi prescritti.

Oggi invece per la prima volta sono tornato a casa dall'ufficio a piedi impiegandoci il tempo che ci mettevo prima di farmi male. Abito a poco meno di 2km dal mio ufficio, e l'unico modo per arrivare li è a piedi (o in macchina facendomi accompagnare).
E così in poco più di 20 minuti sono rientrato a casa a piedi senza particolari problemi.
Se vado avanti così settimana prossima o al massimo tra due settimane potrò andare sempre a piedi.

Sport a parte, in un mese e mezzo o poco più si rientra alla normalità.:) finalmente!!!!! :D

gomma2408
22-04-2009, 07:54
Io in ospedale già dalla mattina dopo l'operazione ho iniziato a fare gli esercizi in tabella che poi a casa ho fatto quattro volte al giorno (il giorno della dimissione solo 2 o tre volte perchè ho dovuto camminare abbastanza per i corridoi dell'ospedale per andare negli uffici a saldare il conto...... e sono arrivato a casa con il ginocchio un po' più gonfio del normale).
Per fortuna non facendomi troppo male il ginocchio gia il giorno dopo l'operazione sono riuscito a camminare un po' con le stampelle e fare gli esercizi prescritti.

Oggi invece per la prima volta sono tornato a casa dall'ufficio a piedi impiegandoci il tempo che ci mettevo prima di farmi male. Abito a poco meno di 2km dal mio ufficio, e l'unico modo per arrivare li è a piedi (o in macchina facendomi accompagnare).
E così in poco più di 20 minuti sono rientrato a casa a piedi senza particolari problemi.
Se vado avanti così settimana prossima o al massimo tra due settimane potrò andare sempre a piedi.

Sport a parte, in un mese e mezzo o poco più si rientra alla normalità.:) finalmente!!!!! :D

perfetto, sono contento x te, vai alla grande!!!!:sperem: con la volontà ed un po' di fortuna nel non avere grossi problemi la cosa va spedita.... e i miglioramenti si vedono di giorno in giorno....

gomma2408
22-04-2009, 08:18
ciao gomma.avevo un paio di dubbi. cioè ne avrei molti di più ma te li risparmio. tu dici che il tuo gin regge a meraviglia. così dice anche il mio ortopedico che mi ha visitato un mese fa. ma io non sono così sicura. mi ha fatto una manovra di cui non ricordo il nome ma non quella del cassetto.e poi mi ha misurato le cosce e quella sx è più piccola di 3 cm. oggi a tre mesi dall'intervento il divario è aumentato. a volte temo che forse lo abbia tirato troppo poco nella ricostruzione. chissà. nel frattempo continuo con piscina e palestra 2 volte a settimana ed esercizi in casa. con la leg press sono arrivata a 30 kg ma la mia istruttrice che credo sia competente dice che a questo punto tutte le macchine specifiche per il potenziamento del quadricipite le devo fare solo con quella operata. tu che dici? se le cose non migliorano non credo di poter riprendere il tennis neanche a luglio. sigh!!!!

se qualcun altro di voi ha ipotesi o consigli ne avrei davvero bisogno. grazie.

per i dubbi non c'è problema, per quello che possiamo fra tutti dire... ognuno la sua, senza prendere per oro colato quello che si dice, ovvio, ma siamo tutti qui!!!;)
Per il resto se il gin ti dice l'ortopedico che tiene, allora deve essere vero... la manovra che ti ha fatto dovrebbe essere il jerk test, nel quale il medico flette il ginocchio, afferra e ruota la tibia internamente con una mano e con l'altra forza in valgismo il ginocchio, che viene gradatamente esteso. In caso di LCA che non tiene verso i 20° si avverete uno "scatto" di riduzione della sublussazione che in questo modo si provoca.... ;)

La "sensazione" che dici te non si allena con le macchine ed i pesi, ma con la propriocettiva: io ad es, ho fatto sempre (x mesi!!!!) insieme alle altre macchine le "tavolette" per ricercare l'equilibrio ma soprattutto servono a stimolare i recettori nervosi all'interno dell'articolazione che dicono al cervello "quello che sta facendo" il ginocchio, in modo da avere appunto quella sensazione di stabilità che solo con la forza muscolare non avresti.
Io ho fatto inoltre il tappeto elastico in monopodalico, cercando di mantenere l'equilibrio anche ad occhi chiusi, e poi con piccoli saltelli riatterrando sul gin operato (sensazione questa terribile, avevo una paura matta di una distorsione.....:help: )
In questi casi fa meravigliare se provi gli stessi esercizi con la gamba sana: nonostante alzassi già pesi consistenti, e quindi avendo già molta forza, la sensazione di equilibrio e stabilità era tutta un'altra cosa. Poi, con l'esercizio, la situazione è molto migliorata ma c'è voluto molto e non torna come l'altra....

Per la circonferenza coscia capita anche di non riuscire a recuperare tutto e avere una differenza rispetto all'altra, anche A PARITA' DI FORZA, è strano ma è così, l'ho visto in molti, come se avessero una gamba (quella operata) più piccola ma più "tonica" a causa dell'allenamento.... quello che conta è la forza e meglio la differenza fra le due gambe, cosa che si misura con la macchina isocinetica.
Io ho sempre fatto esercizi in rapporto 2:1, ovvero la gamba operata ha sempre lavorato il doppio dell'altra; mi sembra normale quindi che ti abbiano indicato di lavorare x ora solo con la operata, in modo da non allenare anche l'altra che a sua volta crescerebbe nella forza e quella operata non ce la farebbe a raggiungerla....
;) ciao

MGianluca
22-04-2009, 14:22
Ci siamo, martedì 28 vado sotto ai ferri.
Speriamo bene .......

@lessandro
22-04-2009, 14:56
Ci siamo, martedì 28 vado sotto ai ferri.
Speriamo bene .......

In bocca al lupo :D

P.S. come ti operi, rotuleo o s+g?? :)

Stefano Landau
22-04-2009, 22:27
Ci siamo, martedì 28 vado sotto ai ferri.
Speriamo bene .......

In bocca al lupo!
Io sono stato operato il 16 Marzo con g+s e ieri per la prima volta mi sono fatto 2 km a piedi per tornare a casa dal lavoro..........
Oggi sono riuscito pure, anche se ancora con qualche dolorino al ginocchio pure a scendere le scale normalmente (oltre che a salirle.....)
Facendo scrupolosamente gli esercizi prescritti...... per ora è solo lunga ci vogliono 4/6 mesi per tornare a praticare attività sportiva........ma dopo 1 mese o poco più si possono fare il 90% delle attività quotidiane......

alex642002
22-04-2009, 23:33
Ci siamo, martedì 28 vado sotto ai ferri.
Speriamo bene .......

In bocca al lupo!!Vai tranquillo!!

MGianluca
23-04-2009, 08:29
In bocca al lupo :D

P.S. come ti operi, rotuleo o s+g?? :)
Grazie a tutti per gli auguri.
Mi opero con il rotuleo.
Ho un grande dilemma:
Mi hanno detto che mi terranno ricoverato per un paio di giorni, quando uscirò probabilmente dovrò iniziare da subito la fisioterapia, questa prima fase viene fatta con le macchine (elettrostimolatore, magnetoterapia) o è solo manuale?
perchè nel secondo caso, avendo difficoltà a farmi accompagnare ogni giorno ad un centro fisioterapico, farei venire il fisioterapista a casa; altrimenti sono obbligato ad andare io al centro più vicino (che tanto vicino non è).
Nel mio caso il Kinech è indicato o no?
Grazie a tutti.

gomma2408
23-04-2009, 09:06
Grazie a tutti per gli auguri.
Mi opero con il rotuleo.
Ho un grande dilemma:
Mi hanno detto che mi terranno ricoverato per un paio di giorni, quando uscirò probabilmente dovrò iniziare da subito la fisioterapia, questa prima fase viene fatta con le macchine (elettrostimolatore, magnetoterapia) o è solo manuale?
perchè nel secondo caso, avendo difficoltà a farmi accompagnare ogni giorno ad un centro fisioterapico, farei venire il fisioterapista a casa; altrimenti sono obbligato ad andare io al centro più vicino (che tanto vicino non è).
Nel mio caso il Kinech è indicato o no?
Grazie a tutti.

Il kinetek con il rotuleo non ti serve, penso, in quanto anche se inizi da subito la fisioterapia per un po' la flessione viene limitata, mentre con s+g gli dai giù di brutto nel piegarlo da subito.
Di conseguenza, almeno x esperienze avute da "colleghi" di palestra, con il rotuelo la prima fase di fisioterapia è più limitata, e alcune volte viene messo anche un tutore che limita la flessione, fatto x cui nel primo mese gli esercizi sono solo isometria e mantenimento del tono muscolare del quadricipite.... la fase + intensa è dopo 25-30 gg per il rotuleo. Questo, ripeto, da quanto ho sentito e non per esperienza diretta....

Stefano Landau
23-04-2009, 09:07
Grazie a tutti per gli auguri.
Mi opero con il rotuleo.
Ho un grande dilemma:
Mi hanno detto che mi terranno ricoverato per un paio di giorni, quando uscirò probabilmente dovrò iniziare da subito la fisioterapia, questa prima fase viene fatta con le macchine (elettrostimolatore, magnetoterapia) o è solo manuale?
perchè nel secondo caso, avendo difficoltà a farmi accompagnare ogni giorno ad un centro fisioterapico, farei venire il fisioterapista a casa; altrimenti sono obbligato ad andare io al centro più vicino (che tanto vicino non è).
Nel mio caso il Kinech è indicato o no?
Grazie a tutti.

Io sono stato operato con il g+s, per cui la mia situazione è differente. So che il recupero con il rotuleo è più lento nella fase iniziale e più veloce in una seconda fase.

Sul kineteck e la fisioterapia.... secondo me dipende dall'ortopedico.
Io ho sempre letto di gente che lo utilizzava, come anche il tutore, ed alla fine io non ho mai visto ne tutore,ne kineteck ne elettrostimolatori. Solo stampelle (2 nelle prime due settimane, e poi una per un'altra settimana circa)
Sono stato operato il 16 Marzo ed ho iniziato la fisioterapia 3 settimane esatte dall'intervento in piscina e una settimana dopo anche in palestra.
Nelle prime 3 settimane ho dovuto fare alcuni esercizi che mi hanno dato da fare a casa 4 volte al giorno.
Dovevo inoltre mettere ghiaccio sul ginocchio ogni 2 ore e sempre dopo gli esercizi........
A casa non ho avuto bisogno di fisioterapia.

gomma2408
23-04-2009, 09:34
A casa non ho avuto bisogno di fisioterapia.

intendi dire che non hai avuto bisogno di fisioterapista...:D ma la fisioterapia mi sembra di capire che l'hai fatta e bene!!! (4 volte al dì...:D averla affrontata così ti consentirà di recuperare molto in fretta, vedrai!)
io ho iniziato tre volte al giorno (fra ghiaccio e pigrizia 4 volte non ci riuscivo...:fagiano: ) ma poi ho continuato due volte al giorno anche quando ho iniziato ad andare al centro fisioterapico.
Ormai è passato molto tempo e non ho più la voglia, ma fra poco rincomincio x un altro mesetto in palestra.... sento che sto meglio se faccio qualcosa
Ciao

@lessandro
23-04-2009, 12:12
Grazie a tutti per gli auguri.
Mi opero con il rotuleo.
Ho un grande dilemma:
Mi hanno detto che mi terranno ricoverato per un paio di giorni, quando uscirò probabilmente dovrò iniziare da subito la fisioterapia, questa prima fase viene fatta con le macchine (elettrostimolatore, magnetoterapia) o è solo manuale?
perchè nel secondo caso, avendo difficoltà a farmi accompagnare ogni giorno ad un centro fisioterapico, farei venire il fisioterapista a casa; altrimenti sono obbligato ad andare io al centro più vicino (che tanto vicino non è).
Nel mio caso il Kinech è indicato o no?
Grazie a tutti.


Compagno di rotuleo :D, quà la mano :sofico:

Allora, io son stato ricoverato il 30 mattina per essere dimesso il 31 verso mezzogiorno...
La fisioterpia (gli esercizi da fare a casa da solo, diciamo) l'ho iniziata una settimana dopo l'operazione, perchè ho avuto problemi con il drenaggio che si tappò e quindi mi s'era gonfiata tutta la gamba, dalla coscia alla caviglia (con febbre fino a 39° :fagiano: ).
Dubito che te la facciano iniziare dal giorno dopo la dimissione, perchè avrai un male cane al ginocchio, sulla ferita sopra il tendine e addirittura sul tendine stesso.

Cmq sia, gli esercizi da fare a casa sono delle cavolate :D

1) Flessione: A sedere sul bordo del tavolo della cucina, gambe nel vuoto, con la gamba sana metti la caviglia dietro alla caviglia della gamba operata, la tiri su fino a distenderla...e poi la accompagni giù, fino ad arrivare a 90°..per poi lasciare la gamba operata a penzoloni...Poi la riprendi come prima e la ritiri su fino a distenderla...poi la accompagni giù...e via così, il tutto per 5 minuti.
2) Estensione: Sdraiato sul letto, prendi dei cuscini o quello che vuoi, basta che crei un'altezza dal letto adeguata (tipo 30cm)...e ci appoggi sopra solo il tallone della gamba, ovviamente tutta la gamba deve essere nel vuoto...Sopra il ginocchio ci metti il ghiaccio e questo esercizio lo fai per 10 minuti (le prime volte per me era dolorosissimo :cry: :cry: ).
Poi, dulcis in fundo (ma questo ho iniziato a farlo da dopo tolti i punti, quindi 20 giorni dopo l'operazione) devi fare le "alzate", cioè sul tavolo della cucina, piede a martello e alzi la gamba fino a 30cm dal tavolo...il tutto da fare 100 volte al giorno :fagiano:
Le prime volte ti farà male il tendine, durerai una fatica mostruosa perchè non hai forza nel muscolo e ti sembrerà di alzare 100kg :asd:, ma dopo 2-3 giorni le cose migliorano notevolmente :D

Avrò detto tutto? Spero di si, ho scritto anche troppo :asd:

MGianluca
23-04-2009, 13:31
Compagno di rotuleo :D, quà la mano :sofico:

Allora, io son stato ricoverato il 30 mattina per essere dimesso il 31 verso mezzogiorno...
La fisioterpia (gli esercizi da fare a casa da solo, diciamo) l'ho iniziata una settimana dopo l'operazione, perchè ho avuto problemi con il drenaggio che si tappò e quindi mi s'era gonfiata tutta la gamba, dalla coscia alla caviglia (con febbre fino a 39° :fagiano: ).
Dubito che te la facciano iniziare dal giorno dopo la dimissione, perchè avrai un male cane al ginocchio, sulla ferita sopra il tendine e addirittura sul tendine stesso.

Cmq sia, gli esercizi da fare a casa sono delle cavolate :D

1) Flessione: A sedere sul bordo del tavolo della cucina, gambe nel vuoto, con la gamba sana metti la caviglia dietro alla caviglia della gamba operata, la tiri su fino a distenderla...e poi la accompagni giù, fino ad arrivare a 90°..per poi lasciare la gamba operata a penzoloni...Poi la riprendi come prima e la ritiri su fino a distenderla...poi la accompagni giù...e via così, il tutto per 5 minuti.
2) Estensione: Sdraiato sul letto, prendi dei cuscini o quello che vuoi, basta che crei un'altezza dal letto adeguata (tipo 30cm)...e ci appoggi sopra solo il tallone della gamba, ovviamente tutta la gamba deve essere nel vuoto...Sopra il ginocchio ci metti il ghiaccio e questo esercizio lo fai per 10 minuti (le prime volte per me era dolorosissimo :cry: :cry: ).
Poi, dulcis in fundo (ma questo ho iniziato a farlo da dopo tolti i punti, quindi 20 giorni dopo l'operazione) devi fare le "alzate", cioè sul tavolo della cucina, piede a martello e alzi la gamba fino a 30cm dal tavolo...il tutto da fare 100 volte al giorno :fagiano:
Le prime volte ti farà male il tendine, durerai una fatica mostruosa perchè non hai forza nel muscolo e ti sembrerà di alzare 100kg :asd:, ma dopo 2-3 giorni le cose migliorano notevolmente :D

Avrò detto tutto? Spero di si, ho scritto anche troppo :asd:

Quindi gli esercizi al centro di fisioterapia ancora non li hai iniziati?
per quanti giorni ti hanno detto di continuare questi esercizi a casa
e quando prevedi di iniziare ad andare in palestra e piscina?
Scusa tanto la mia insistenza ma sai prima dell'intervento di vengono mille dubbi ......

@lessandro
23-04-2009, 14:00
Quindi gli esercizi al centro di fisioterapia ancora non li hai iniziati?
per quanti giorni ti hanno detto di continuare questi esercizi a casa
e quando prevedi di iniziare ad andare in palestra e piscina?
Scusa tanto la mia insistenza ma sai prima dell'intervento di vengono mille dubbi ......

Eheh, tranquillo, anche io avevo un monte di dubbi prima dell'operazione :D

Allora, la riabilitazione penso di iniziarla o domani o lunedì, dato che tra 1 ora vado dall'ortopedico per farmi controllare la ferita, il ginocchio in generale e per stilare una "tabella" appunto per iniziare la fisioterapia... :)
Per quanto continuare gli esercizi a casa, non saprei di preciso...secondo me più si fanno e meglio è :D
Palestra e piscina...mah, io prevedo di far solo palestra (lì al centro di fisioterapia c'è davvero un bel pò di gente preparata e un monte di attrezzi)...per la piscina vediamo che dice oggi l'ortopedico :)

Stefano Landau
23-04-2009, 14:08
intendi dire che non hai avuto bisogno di fisioterapista...:D ma la fisioterapia mi sembra di capire che l'hai fatta e bene!!! (4 volte al dì...:D averla affrontata così ti consentirà di recuperare molto in fretta, vedrai!)
io ho iniziato tre volte al giorno (fra ghiaccio e pigrizia 4 volte non ci riuscivo...:fagiano: ) ma poi ho continuato due volte al giorno anche quando ho iniziato ad andare al centro fisioterapico.
Ormai è passato molto tempo e non ho più la voglia, ma fra poco rincomincio x un altro mesetto in palestra.... sento che sto meglio se faccio qualcosa
Ciao

Hai ragione...... non pensavo al fatto che gli esercizi fossero la prima parte di fisioterapia. :doh:
In effetti è vero non ho avuto bisogno di un fisioterapista a casa in quanto sono stato adeguatamente istruito in ospedale su quello che dovevo fare per le prime tre settimane! :D
Adesso che faccio fisioterapia 3 volte alla settimana.... però mi devo impegnare a continuare gli esercizi a casa.
Quando lavoro li faccio una volta sola raramente arrivo a 2 volte! devo impegnarmi di più!
Da settimana prossima comunque ho in mente di tornare a casa a piedi tutte le volte che sia possibile (Per andare in ufficio mi faccio accompagnare ancora non avendo ghiaccio in ufficio in caso di necessità)

@lessandro
23-04-2009, 17:13
Eccomi di ritorno dall'ortopedico :D

Ha detto che il ginocchio va benissimo, mi ha detto di non alzare la gamba operata da sola (altrimenti rischio di stirarmi il neolegamento :stordita: ...e io avevo preso l'abitudine così :fagiano: )...ma di alzarla sempre e solo tirandola su con quella sana.
Per la flessione, mi ha fatto piegare il ginocchio come faccio sempre sul tavolo e forzando un pò, sono arrivato a 110° :sofico: :sofico:

Per l'estensione invece mi ha detto che mi manca davvero poco, 2°..pochissima roba.
Infatti dovrò mettermi a pancia sotto sul tavolo, con le gambe dal ginocchio in giù fuori dal tavolo, un pesino da mezzo chilo sulla caviglia della gamba operata e piano piano devo tornare a riprendere la completa estensione...:)

Camminare con una stampella sola me l'ha sconsigliato perchè molto probabilmente non camminerei correttamente dato che ancora non ho nè la forza giusta nè la completa estensione, quindi ancora 2 stampelle.
La cosa che mi preoccupa è una: mi ha detto che prima di tornare a lavoro debba pasare ancora un mesetto....e lì in ditta non saranno poi così contenti mi sa...:fagiano: Vabbè, è sempre un intervento :O

Per il resto, non ci sono problemi, la rotula si muove a dovere e inizierò a fare fisioterapia da lunedì :D Dicono che ogni seduta dovrò starci 1 ora e mezzo abbondante inizialmente per 5 giorni a settimana ma...no problem, voglio tornare in forma al 110% :D

joyt73
23-04-2009, 21:59
Ci siamo, martedì 28 vado sotto ai ferri.
Speriamo bene .......

In bocca al lupo.

joyt73
23-04-2009, 22:24
Eccomi di ritorno dall'ortopedico :D
....La cosa che mi preoccupa è una: mi ha detto che prima di tornare a lavoro debba pasare ancora un mesetto....e lì in ditta non saranno poi così contenti mi sa...:fagiano: Vabbè, è sempre un intervento :O ........

Che lavoro fai??
Io sono tornato dopo circa 95gg a lavoro, ma il mio ortopedico mi aveva dato l' ok dopo 60gg, con tanto di raccomandazioni.
Io faccio l'elettricista a bordo di yacths e li gli spazi a volte sono angusti. Mi muovo con naturalezza a volte dimentico che ho ancora un ginocchio non al 100%, la muscolatura ancora lascia a desiderare

@lessandro
23-04-2009, 23:04
Che lavoro fai??
Io sono tornato dopo circa 95gg a lavoro, ma il mio ortopedico mi aveva dato l' ok dopo 60gg, con tanto di raccomandazioni.
Io faccio l'elettricista a bordo di yacths e li gli spazi a volte sono angusti. Mi muovo con naturalezza a volte dimentico che ho ancora un ginocchio non al 100%, la muscolatura ancora lascia a desiderare

Costruisco protesi acustiche, quindi è un lavoro "sedentario" dove il 90% del tempo sto a sedere, ma il "problema" per me è che devo usare il ginocchio destro per azionare una "molla" che fa girare più o meno forte il mandrino...forse per questo mi ha detto che ancora c'è da aspettare :stordita: Certo è che 60 giorni mi sembrano troppi anche a me :fagiano:

Io tra 2-3 settimane al max voglio tornare a guidare....e se possibile anche a lavorare, perchè non penso che la prendano molto bene lì in ditta :asd:

alfapaola
24-04-2009, 07:42
per i dubbi non c'è problema, per quello che possiamo fra tutti dire... ognuno la sua, senza prendere per oro colato quello che si dice, ovvio, ma siamo tutti qui!!!;)
Per il resto se il gin ti dice l'ortopedico che tiene, allora deve essere vero... la manovra che ti ha fatto dovrebbe essere il jerk test, nel quale il medico flette il ginocchio, afferra e ruota la tibia internamente con una mano e con l'altra forza in valgismo il ginocchio, che viene gradatamente esteso. In caso di LCA che non tiene verso i 20° si avverete uno "scatto" di riduzione della sublussazione che in questo modo si provoca.... ;)

La "sensazione" che dici te non si allena con le macchine ed i pesi, ma con la propriocettiva: io ad es, ho fatto sempre (x mesi!!!!) insieme alle altre macchine le "tavolette" per ricercare l'equilibrio ma soprattutto servono a stimolare i recettori nervosi all'interno dell'articolazione che dicono al cervello "quello che sta facendo" il ginocchio, in modo da avere appunto quella sensazione di stabilità che solo con la forza muscolare non avresti.
Io ho fatto inoltre il tappeto elastico in monopodalico, cercando di mantenere l'equilibrio anche ad occhi chiusi, e poi con piccoli saltelli riatterrando sul gin operato (sensazione questa terribile, avevo una paura matta di una distorsione.....:help: )
In questi casi fa meravigliare se provi gli stessi esercizi con la gamba sana: nonostante alzassi già pesi consistenti, e quindi avendo già molta forza, la sensazione di equilibrio e stabilità era tutta un'altra cosa. Poi, con l'esercizio, la situazione è molto migliorata ma c'è voluto molto e non torna come l'altra....

Per la circonferenza coscia capita anche di non riuscire a recuperare tutto e avere una differenza rispetto all'altra, anche A PARITA' DI FORZA, è strano ma è così, l'ho visto in molti, come se avessero una gamba (quella operata) più piccola ma più "tonica" a causa dell'allenamento.... quello che conta è la forza e meglio la differenza fra le due gambe, cosa che si misura con la macchina isocinetica.
Io ho sempre fatto esercizi in rapporto 2:1, ovvero la gamba operata ha sempre lavorato il doppio dell'altra; mi sembra normale quindi che ti abbiano indicato di lavorare x ora solo con la operata, in modo da non allenare anche l'altra che a sua volta crescerebbe nella forza e quella operata non ce la farebbe a raggiungerla....
;) ciao

accidenti. il tappeto elastico ce l'aveva mia sorella e io sono stata in vacanza da lei per 10 giorni!!!!!ovviamente non l'ho fatto. quindi ancora una volta mi rendo conto di quanto sia utile il confronto tra di noi. la ginnastica propriocettiva è il mio problema. non so come farla. le tavolette e il bosu non si trovano dalle mie parti e su internet hanno dei prezzi non proprio bassi. mi sa che devo tornare nello studio di fisioterapia perchè lì hanno quella di plastica a semisfera. grazie infinite. sei una fonte inesauribile.

Fabryzius
24-04-2009, 08:21
Ma sono l'unico a cui fa un male cane tutto il polpaccio ? Ogni volta che da posizione distesa passo a quella eretta mi vengono come dei crampi al polpaccio, che pulsa in una maniera assurda, poi piano piano camminando il dolore passa, però nell'arco di tutta la giornata il dolore lo avverto solo in tutta la zona del polpaccio, e raramente sul ginocchio. Oggi vado a togliermi i punti e glielo farò presente all'ortopedico

gomma2408
24-04-2009, 08:23
accidenti. il tappeto elastico ce l'aveva mia sorella e io sono stata in vacanza da lei per 10 giorni!!!!!ovviamente non l'ho fatto. quindi ancora una volta mi rendo conto di quanto sia utile il confronto tra di noi. la ginnastica propriocettiva è il mio problema. non so come farla. le tavolette e il bosu non si trovano dalle mie parti e su internet hanno dei prezzi non proprio bassi. mi sa che devo tornare nello studio di fisioterapia perchè lì hanno quella di plastica a semisfera. grazie infinite. sei una fonte inesauribile.

come ho già detto, non c'è di che!! ;)
Le tavolette, soprattutto quelle che vanno in una direzione (praticamente con sotto due semilune, o meglio due archi xchè il mezzo cerchio sarebbe troppo) sia quella piccola per un piede che grande pe due piedi si trovano su internet effettivamente a prezzi elevati x quello che valgono (rispettivamente 27 euro e 37 euro), quella tonda ma con sotto il cuscino gonfiabile è a 40 euro... quindi oltre 100 euro, ma tutte te le puoi far fare da un falegname amico dandogli le misure, pensa che al mio centro fisioterapia hanno fatto così xchè le volevano personalizzate.. penso che ti costino molto meno....
Oppure prendi la metà (per il senso di lunghezza) di un palo tondo, la trovi già fatta nei negozi tipo brico, ecc... bastano 40cm di lungezza
Per la tavoletta ad un piede solo (che all'inizio fai con l'altra gamba appoggiata a terra, o meglio alla tavoletta tonda, ma se nn c'è... e dopo fai in equilibrio solo sulla gamba operata) metti la parte PIATTA sul pavimento e sopra quella tonda una tavoletta di dimensioni giuste sempre reperita e/o fatta tagliare al Brico (potrebbe essere ad es. 30x20 cm, l'importante è che non ti faccia fare angoli eccessivi alle caviglie... ma con il semipalo che ti ho detto di sicuro non rischi) dopo aver messo magari delle strisce antiscivolo (sempre al brico... quelle adesive...) sia nel contatto legno/pavimento che tavoletta/parte curva del palo e fai da te un qualcosa che somiglia alla tavoletta propriocettiva... e la ginnastica che fai x mantenerti in equilibrio (4/5 min leggera flessione ginocchio) è propriocettiva al 100% :D

gomma2408
24-04-2009, 08:55
Ma sono l'unico a cui fa un male cane tutto il polpaccio ? Ogni volta che da posizione distesa passo a quella eretta mi vengono come dei crampi al polpaccio, che pulsa in una maniera assurda, poi piano piano camminando il dolore passa, però nell'arco di tutta la giornata il dolore lo avverto solo in tutta la zona del polpaccio, e raramente sul ginocchio. Oggi vado a togliermi i punti e glielo farò presente all'ortopedico

a me faceva male il polpaccio, all'inizio, xchè però avevo un forte ematoma ed il versamento mi era sceso nel polpaccio... anche se dall'esterno almeno nel polpaccio non si vedeva un granchè, mentre subito sotto la gamba mi è diventata tutta nera.... hai anche te avuto un ematoma forse???

Fabryzius
24-04-2009, 10:57
a me faceva male il polpaccio, all'inizio, xchè però avevo un forte ematoma ed il versamento mi era sceso nel polpaccio... anche se dall'esterno almeno nel polpaccio non si vedeva un granchè, mentre subito sotto la gamba mi è diventata tutta nera.... hai anche te avuto un ematoma forse???

si, ho tutto un'ematoma dovuto al fatto che il tutore mi schiacciava sul polpaccio, infatti adesso il tutore lo metto sopra alla tuta, mentre prima era direttamente a contatto con la pelle. Stò dolore pensavo fosse collegato al ginocchio, invece mi viene da pensare che sia a se stante, visto che prende solo la zona del polpaccio, il ginocchio, ci pensavo ieri, non mi ha mai fatto male.

a te in quanto tempo è passato, hai fatto qualche cosa di particolare ?

Stefano Landau
24-04-2009, 11:06
Che lavoro fai??
Io sono tornato dopo circa 95gg a lavoro, ma il mio ortopedico mi aveva dato l' ok dopo 60gg, con tanto di raccomandazioni.
Io faccio l'elettricista a bordo di yacths e li gli spazi a volte sono angusti. Mi muovo con naturalezza a volte dimentico che ho ancora un ginocchio non al 100%, la muscolatura ancora lascia a desiderare

Io sono tornato al lavoro dopo 3 settimane esatte ...... e mi sono preso un'influenza leggera.
Però non avevo più voglia di stare a casa e sono andato in ufficio ugualmente (intanto lavoro come programmatore... seduto davanti al pc tutto il giorno)
Mio padre mi accompagna in macchina e mi viene a prendere....... era quasi come se fossi a casa :) .

gomma2408
24-04-2009, 14:13
Io sono tornato al lavoro dopo 3 settimane esatte ...... e mi sono preso un'influenza leggera.
Però non avevo più voglia di stare a casa e sono andato in ufficio ugualmente (intanto lavoro come programmatore... seduto davanti al pc tutto il giorno)
Mio padre mi accompagna in macchina e mi viene a prendere....... era quasi come se fossi a casa :) .

a me a stare a sedere a lungo dava molta noia.... non sarei potuto tornare al lavoro presto così!!! penso che hai stabilito un record!!
e poi con il ghiaccio, gli esercizi da fare, mi andavano via 4 ore buone in tutto il giorno...

:help:

gomma2408
24-04-2009, 14:18
si, ho tutto un'ematoma dovuto al fatto che il tutore mi schiacciava sul polpaccio, infatti adesso il tutore lo metto sopra alla tuta, mentre prima era direttamente a contatto con la pelle. Stò dolore pensavo fosse collegato al ginocchio, invece mi viene da pensare che sia a se stante, visto che prende solo la zona del polpaccio, il ginocchio, ci pensavo ieri, non mi ha mai fatto male.

a te in quanto tempo è passato, hai fatto qualche cosa di particolare ?

eh, allora stai sicuro è l'ematoma.... a me faceva male come crampi un po' anche a riposo ....
Unica cosa che facevo e che il fisioterapista mi aveva consigliato era muovere avanti e indietro il piede (flettere e estendere la caviglia) al fine di favorire il riassorbimento da parte del muscolo.
Oltre all'isometria naturalmente, anche quella aiuta mediante le contrazioni della gamba. C'è voluto un mese +/-... (per il nero alla gamba anche 2 e poi!!!)

Fabryzius
24-04-2009, 15:15
eh, allora stai sicuro è l'ematoma.... a me faceva male come crampi un po' anche a riposo ....
Unica cosa che facevo e che il fisioterapista mi aveva consigliato era muovere avanti e indietro il piede (flettere e estendere la caviglia) al fine di favorire il riassorbimento da parte del muscolo.
Oltre all'isometria naturalmente, anche quella aiuta mediante le contrazioni della gamba. C'è voluto un mese +/-... (per il nero alla gamba anche 2 e poi!!!)

a me da parecchio fastidio anche a riposo, soprattutto la sera. Cmq sono stato dall'ortopedico e anche lui mi ha detto che è colpa dell'ematoma, assurdo che il ginocchio sia perfetto e mi tocchi bestemmiare per colpa dell'ematoma :cry:

cmq mi ha detto di provare a incominciare ad andare senza stampelle fra circa una settimana, e poi di tornare per il 20/25 maggio per vedere di togliere il tuture.

Mi ha stupito che non mi abbia neanche piegato il ginocchio

Fabryzius
24-04-2009, 15:17
a me a stare a sedere a lungo dava molta noia.... non sarei potuto tornare al lavoro presto così!!! penso che hai stabilito un record!!
e poi con il ghiaccio, gli esercizi da fare, mi andavano via 4 ore buone in tutto il giorno...

:help:

a me la fisioterapista ha detto di tenere il ghiaccio per 15/20 minuti e poi di lasciarlo a riposo per circa 2 ore.

gomma2408
24-04-2009, 15:52
a me la fisioterapista ha detto di tenere il ghiaccio per 15/20 minuti e poi di lasciarlo a riposo per circa 2 ore.

anche a me avevano detto proprio le stesse parole, e questo xò dopo ogni volta che facevo gli esercizi, ovvero 4 volte al giorno....quindi di tempo mi rimaneva ben poco.... esercizi 45 minuti a volta, (totale 3 ore quindi) ghiaccio circa 2 ore totali nella giornata, mi rimaneva ben poco... e per il resto la fisioterapia una volta iniziata facevo esercizi una volta la mattian con ghiaccio, poi in palestra alle 15.00/15.30 e uscivo alle 19.30.... al lavoro anche se sedentario sono tornato dopo 4 mesi esatti!!! :sofico:

(in effetti al lavoro non sono stati contenti xchè con mia sorpresa - nel senso che mi ero fatto vedere, avevo detto che se c'era bisogno sarei rientrato, ecc... ma loro mi avevano sempre tranquillizzato - non mi hanno fatto trovare più il mio posto.... mi hanno trasferito con effetto immediato e con tutte altre mansioni - e posizione inferiore, ovviamente.....!!!)

ricorick
24-04-2009, 15:57
Mi hanno comunicato la data dell'operazione! Il giorno fatidico sarà il 20 maggio! In realtà la disponibilità era già a partire dal 6/7 maggio ma per motivi di lavoro ho dovuto rinviare!! Ho optato per la spinale selettiva che dovrebbe addormentare solo una gamba, mentre l'altra la sentirò un pò più "pesante".
Andando per gradi di dolore, qualcuno mi può incominciare a dare informazioni sull'eliminazione del drenaggio.....:cry:
A presto.

@lessandro
24-04-2009, 16:00
Mi hanno comunicato la data dell'operazione! Il giorno fatidico sarà il 20 maggio! In realtà la disponibilità era già a partire dal 6/7 maggio ma per motivi di lavoro ho dovuto rinviare!! Ho optato per la spinale selettiva che dovrebbe addormentare solo una gamba, mentre l'altra la sentirò un pò più "pesante".
Andando per gradi di dolore, qualcuno mi può incominciare a dare informazioni sull'eliminazione del drenaggio.....:cry:
A presto.

Beh, il drenaggio da togliere è una stronzata, sentirai una sensazione "viscida", cioè appunto togliere un tubicino dal ginocchio non è proprio piacevole :D Più che doloroso per me è stato fastidioso l'effetto del tubicino scorrere via, nient'altro :)

ricorick
24-04-2009, 16:04
anche a me avevano detto proprio le stesse parole, e questo xò dopo ogni volta che facevo gli esercizi, ovvero 4 volte al giorno....quindi di tempo mi rimaneva ben poco.... esercizi 45 minuti a volta, (totale 3 ore quindi) ghiaccio circa 2 ore totali nella giornata, mi rimaneva ben poco... e per il resto la fisioterapia una volta iniziata facevo esercizi una volta la mattian con ghiaccio, poi in palestra alle 15.00/15.30 e uscivo alle 19.30.... al lavoro anche se sedentario sono tornato dopo 4 mesi esatti!!! :sofico:



mmm mi sembrano tantini 4 mesi!! A me mi aspettano in ufficio dopo 3 settimane e guai se non mi presento.....!!!

alfapaola
24-04-2009, 16:23
Ma sono l'unico a cui fa un male cane tutto il polpaccio ? Ogni volta che da posizione distesa passo a quella eretta mi vengono come dei crampi al polpaccio, che pulsa in una maniera assurda, poi piano piano camminando il dolore passa, però nell'arco di tutta la giornata il dolore lo avverto solo in tutta la zona del polpaccio, e raramente sul ginocchio. Oggi vado a togliermi i punti e glielo farò presente all'ortopedico

tranquillo io non ho dormito per un mese per il dolore al polpaccio. però avevo 1 ematoma da urlo e ancora oggi a distanza di tre mesi un pò si vede specie dietro. sono di giovamento gli ultrasuoni e il reparil gel ma anche le compresse reparil nei primi tempi.

alfapaola
24-04-2009, 16:30
come ho già detto, non c'è di che!! ;)
Le tavolette, soprattutto quelle che vanno in una direzione (praticamente con sotto due semilune, o meglio due archi xchè il mezzo cerchio sarebbe troppo) sia quella piccola per un piede che grande pe due piedi si trovano su internet effettivamente a prezzi elevati x quello che valgono (rispettivamente 27 euro e 37 euro), quella tonda ma con sotto il cuscino gonfiabile è a 40 euro... quindi oltre 100 euro, ma tutte te le puoi far fare da un falegname amico dandogli le misure, pensa che al mio centro fisioterapia hanno fatto così xchè le volevano personalizzate.. penso che ti costino molto meno....
Oppure prendi la metà (per il senso di lunghezza) di un palo tondo, la trovi già fatta nei negozi tipo brico, ecc... bastano 40cm di lungezza
Per la tavoletta ad un piede solo (che all'inizio fai con l'altra gamba appoggiata a terra, o meglio alla tavoletta tonda, ma se nn c'è... e dopo fai in equilibrio solo sulla gamba operata) metti la parte PIATTA sul pavimento e sopra quella tonda una tavoletta di dimensioni giuste sempre reperita e/o fatta tagliare al Brico (potrebbe essere ad es. 30x20 cm, l'importante è che non ti faccia fare angoli eccessivi alle caviglie... ma con il semipalo che ti ho detto di sicuro non rischi) dopo aver messo magari delle strisce antiscivolo (sempre al brico... quelle adesive...) sia nel contatto legno/pavimento che tavoletta/parte curva del palo e fai da te un qualcosa che somiglia alla tavoletta propriocettiva... e la ginnastica che fai x mantenerti in equilibrio (4/5 min leggera flessione ginocchio) è propriocettiva al 100% :D
:idea: ho appena incaricato mio padre che si diletta con il fai da te oltre ad essere stato il mio autista personale a tempo pieno per un mese. visto che è gratis gliene farò fare più di una cioè di più tipi.non si sa mai!!!!

Fabryzius
24-04-2009, 18:38
tranquillo io non ho dormito per un mese per il dolore al polpaccio. però avevo 1 ematoma da urlo e ancora oggi a distanza di tre mesi un pò si vede specie dietro. sono di giovamento gli ultrasuoni e il reparil gel ma anche le compresse reparil nei primi tempi.

Il reparil è quello che stò usando, insieme all'arnica gel. La fisioterapista mi ha detto che devo camminare, se no mi farà sempre male, mi sà che domani mi prendo un antidolorifico e vado a farmi una passeggiata.

Altre cose che mi ha detto, con le tecniche nuove il drenaggio ormai si lascia per sole 24 ore (quando mi hanno tolto il tubicino manco me ne sono accorto).

La ginnastica propriocettiva non serve a niente, a meno che non sia abbia un ginocchio bloccato

alex642002
24-04-2009, 20:37
Costruisco protesi acustiche, quindi è un lavoro "sedentario" dove il 90% del tempo sto a sedere, ma il "problema" per me è che devo usare il ginocchio destro per azionare una "molla" che fa girare più o meno forte il mandrino...forse per questo mi ha detto che ancora c'è da aspettare :stordita: Certo è che 60 giorni mi sembrano troppi anche a me :fagiano:

Io tra 2-3 settimane al max voglio tornare a guidare....e se possibile anche a lavorare, perchè non penso che la prendano molto bene lì in ditta :asd:

Ciao Ale.La prendano molto bene in ditta?Ma stai scherzando?Oh ma la salute è salute,si mettessero l'anima in pace!NOn regalargli neanche un giorno,col certificato:read: non possono dirti nulla.So che è più facile dirlo che farlo,perchè ci sono passato anche io una volta(non per il ginocchio ma per un'altra cosa,e avevo un capo che era una gran testa :muro: di ..),ma,credimi,mi sono pentito poi anche dei minuti che gli ho regalato.

alex642002
24-04-2009, 20:53
anche a me avevano detto proprio le stesse parole, e questo xò dopo ogni volta che facevo gli esercizi, ovvero 4 volte al giorno....quindi di tempo mi rimaneva ben poco.... esercizi 45 minuti a volta, (totale 3 ore quindi) ghiaccio circa 2 ore totali nella giornata, mi rimaneva ben poco... e per il resto la fisioterapia una volta iniziata facevo esercizi una volta la mattian con ghiaccio, poi in palestra alle 15.00/15.30 e uscivo alle 19.30.... al lavoro anche se sedentario sono tornato dopo 4 mesi esatti!!! :sofico:

(in effetti al lavoro non sono stati contenti xchè con mia sorpresa - nel senso che mi ero fatto vedere, avevo detto che se c'era bisogno sarei rientrato, ecc... ma loro mi avevano sempre tranquillizzato - non mi hanno fatto trovare più il mio posto.... mi hanno trasferito con effetto immediato e con tutte altre mansioni - e posizione inferiore, ovviamente.....!!!)

Ciao Gomma.Che figli di..Capisco che c'è chi bara,ma uno non può star male davvero?Anche a una mia collega hanno fatto così:è stata via quasi un anno e l'ha scontata rallentando enormemente la carriera lavorativa.
IO invece sono stato via due mesi e nessun problema fortunatamente(dove sto ora;prima non so).

Stefano Landau
24-04-2009, 22:24
a me a stare a sedere a lungo dava molta noia.... non sarei potuto tornare al lavoro presto così!!! penso che hai stabilito un record!!
e poi con il ghiaccio, gli esercizi da fare, mi andavano via 4 ore buone in tutto il giorno...

:help:

Ed infatti da quando ho iniziato con il lavoro gli esercizi se va bene gli faccio 1 o 2 volte al giorno e pure il ghiaccio (del quale però ne sento più molto bisogno), però sto anche facendo fisioterapia in un centro apposta tre volte alla settimana.
Prima Tra esercizi e ghiaccio andavano 6 ore al giorno. Avevo calibrato i tempi in modo da fare gli esercizi seguiti dal ghiaccio, ghiaccio due ore dopo, facendo sempre in modo di mettere il ghiaccio anche prima di iniziare gli esercizi. Lavorando sarebbe impossibile mantenere gli stessi ritmi per gli esercizi.

Domani dovrò poi andare a prendermi delle cavigliere da 1 kg per riprendere a fare esercizi a casa aumentando i carichi........
La prima settimana in ufficio l'ho fatta ancora con una stampella per maggior sicurezza, e invece di andare a pranzo, mi facevo portare il pranza in ufficio da un bar vicino al lavoro.
Oggi in palestra ho continuato con un po' di cyclette, qualche serie di esercizi di sollevamento della gamba con piede a martello ed 1 kg sulla caviglia, qualche serie di leg esxtension con carichi per ora ridicoli (7,5 kg monogamba salita e discesa e poi 10 kg salita con entrambe e discesa solo con la gamba operata) con la macchina bloccata sui 30 ° in modo da evitare la completa estensione.
Poi ancora esercizi propiocettivi su una tavoletta, streching e finalmente ghiaccio per 1 minuti........
Per ora non male, anche se sulla tavoletta mi sembrava di essere handicappato........
Vediamo come reagisce domani il ginocchio.

Stefano Landau
24-04-2009, 22:38
mmm mi sembrano tantini 4 mesi!! A me mi aspettano in ufficio dopo 3 settimane e guai se non mi presento.....!!!

Dipende da che tipo di intervento fai. Il mio ortopedico alla visita mi ha detto che con un lavoro sedentario sarei tornato a lavorare dopo 3 settimane.
E così è stato. Operato Lunedì 16 Marzo, sono rientrato in ufficio (anche se con una stampella ancora per una settimana per prudenza) esattamente il lunedì 6 aprile!

Io sono stato operato con il g+s per il crociato e poi hanno anche tolto un pezzetto di menisco (credo il corno posteriore che si era danneggiato).

Prima dell'intervento avevo fatto un mesetto di esercizi a casa per irrobustire la gamba, ed adesso dovrò fare fisioterapia nel centro di chi mi a operato per circa 3 mesi, però facendola dalle 19.30 alle 20.30 .... non perdo ore in ufficio.

joyt73
24-04-2009, 22:52
Mi hanno comunicato la data dell'operazione! Il giorno fatidico sarà il 20 maggio! In realtà la disponibilità era già a partire dal 6/7 maggio ma per motivi di lavoro ho dovuto rinviare!! Ho optato per la spinale selettiva che dovrebbe addormentare solo una gamba, mentre l'altra la sentirò un pò più "pesante".
Andando per gradi di dolore, qualcuno mi può incominciare a dare informazioni sull'eliminazione del drenaggio.....:cry:
A presto.

Anche a me il tubicino del drenaggio è stato salo un leggero fastidio.
Il catetere vescicale è stato la cosa che mi ha proprio dato FASTIDIO, prima che mi mettessero sul tavolo operatorio non ne sapevo nulla, l'anestesista mi ha detto che mi avrebbe messo il catetere non appena avrebbe iniziato a far effetto l'anestesia (spinale) e di farmelo togliere prima che finisse l'effetto della stessa. Ma l'infermiera di turno ha rinviato, quello del turno dopo lo stesso, alla fine sono stato con il catetere più di 24ore, che era diventato PEGGIO dei punti stessi.

joyt73
24-04-2009, 22:59
:idea: ho appena incaricato mio padre che si diletta con il fai da te oltre ad essere stato il mio autista personale a tempo pieno per un mese. visto che è gratis gliene farò fare più di una cioè di più tipi.non si sa mai!!!!

io le ho usate tutte e 2, stai più attenta con quella con la semisfera. inizia con quella rettangolare e il semicilindro sotto è più semplice.

joyt73
24-04-2009, 23:05
Per quanto riguarda il lavoro non abbiate fretta di tornare, tornate quando vi sentite in grado di farlo e dopo che il vostro medico vi dà l'ok. Perchè nessuno vi dirà grazie, quindi pensate alla salute e poi al resto.

Stefano Landau
25-04-2009, 09:38
Per quanto riguarda il lavoro non abbiate fretta di tornare, tornate quando vi sentite in grado di farlo e dopo che il vostro medico vi dà l'ok. Perchè nessuno vi dirà grazie, quindi pensate alla salute e poi al resto.

Concordo in pieno.
Il mio ortopedico mi ha detto prima dell'operazione che sarei potuto tornare al lavoro dopo 3 settimane , e così è stato, ma ho comunque il primo di aprile uno dei chirurghi che mi ha operato mi tolto i punti, e mi ha confermato che le cose procedevano per il meglio, e facendo un lavoro sedentario potevo tornare a lavorare.
Assolutamente non ho forzato i tempi.