PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35

laraa
31-08-2011, 15:32
ciao a tutti boys and girls!

ieri ho comninciato la terapia conservativa
che dire, mi ha SFONDATO letteralmente
1) ho cominciato con l'elettrostimolazine isometrica
2)finita la stimolazione, mi ha fatto stare seduto a bordo del lettino
3) poi mi ha fatto sedere du una sedia
4)finito sto simpatico esercizio, è arrivato il "bello".... :D
5)15 minuti di cyclette a sforzo crescente (sellino alto)
6)adduttori e abduttori, con 20-25 chilogrammi , (l'ho fatto con 25), 4 serie da 12 dell'uno e 4 da 12 dell'altro
7)leg extension...in modo "particolare"... ;)
8)poi l'esercizio coi glutei, 4 x 12
9) per finire la parte della palestra 12 minuti su tapirulan
10) x finire, 12 vasche di piscina

che dite, so stato bravo? :D

sì, 6 stato bravissimo, meno a scrivere:sofico: , e simpaticissimo!

e va bene!
allora provo anch'io a farvi il sunto delle mie ultime 24h

ieri sera sono tornata alla palestra dove avevo fatto l'ultima fisioterapia PRIMA dell'intervento.
Oltre a ricever complimenti per come cammino bene (ho deciso, inizierò a far delle sfilate:D ) per la totale estensione e flessione e su come ho lavorato finora :cool: dopo esser andata al centro in bici, ho iniziato con una simulazione di corsetta (la corsa vera me la vuole rimandare di 15 giorni) su uno step particolare per 10 min., e lì ho scoperto che sudo anch'io! :p

Poi isometria con il peso sul polpaccio vicino al ginocchio 3x10 restando su 6 sec. alternata a piegamenti del ginocchio sempre da seduta
propiocettiva su tavoletta, con una gamba su una macchina che vibra, poi squat con entrambe su una tavola grande sopraelevata che oscilla se non riesci a star in equilibrio perfetto, e lì di nuovo il mio muscolo ha ripreso a tremare come non faceva da tempo ;) e ce l'ho fatta a farcela :sofico:

poi ho fatto un esercizio 3 x15 su una macchina dove da posizione eretta dovevo spinger in basso con la gamba da 90° fino a totale estensione una tavola rettangolare di un 40cm.

interno esterno coscia 3x20 ciascuno

una specie di isocinetica manuale in cui a pancia sotto dovevo opporre resistenza alla mano del fisio che stava ferma per impedirmi di sollevar il piede fino a raggiunger il gluteo, ma sempre a gradi bassi

poi gradino di 30 cm con una gamba sempre su pedana oscillante

e per finire, siccome ero carica ma il fisio non voleva esagerare col lavoro di gambe, ho fatto esercizi per le braccia con dei macchinari che mi han fatto sentire una sollevatrice di pesi da dure che erano:mc:

gran finale in piscina 20 vasche da 25mt. di cui l'ultima in rilassamento, anche perchè mi aspettava il rientro a casa in bici e una pila di panni da stirare col clima fresco della sera :ciapet:

stanotte ho pure dormito! ma non ricordo se mi son addormentata da qualche parte sul pavimento e un cavaliere mi ha posto sul letto :D

stamattina ho solo avvertito la presenza di tendinini muscolini vari al ginocchio che non ricordavo di avere

così, fresca fresca, ho fatto per la prima volta dopo l'lca il percorso casa ufficio in bici percorrendo brescia da nord a sud e poi, quel che è piu stancante da sud a nord con 36° ore 13 in costante salitina. Ho impiegato piu tempo del solito perchè i 12 km devo averli fatti in 45 min all'andata e 55 min. al ritorno, ma sono abbastanza soddisfatta perchè avverto solo un doloretto nel punto di innesto, davantisotto alla rotula e al collaterale mediale.

Volete ridere? sii, questa mattina, all'arrivo, invece dell'esultanza degli applausi per la missione compiuta, il pedale della bici è rimasto bloccato salendo sulla piccola rampettina cementata "fuori norma" dai miei emeriti colleghi facendomi cadere, proprio sulla gamba operata, ma per fortuna in linea retta, ho solo piegato il manubrio all'ingiù e mi sono arrabbiata un po'...perchè...non andiamo a rischiare di farci danni nel tentativo di recuperare!:rolleyes:

uffffffffff l'ho dovuto riscrivere a fantasia due volte, che pazienza che ho, speriamo che stavolta funzioni!:sperem:

laraa
31-08-2011, 15:39
Bene..ora ti racconto questa: questa mattina ho incontrato un'amica fisioterapista, la stessa che tempo fa mi aveva sgridata perchè avevo il quadricipite troppo piccolo e che mi aveva incitata al "lavoro"...le ho raccontato i miei programmi per la prossima settimana di ferie in Sardegna in bici...
:nono: :nono: :nono:
Proibito. Esagerato.
In Sardegna posso andare al mare, se proprio voglio....e andare a comprare il pane in bici, secondo lei. O poco di più.
Ma il giro che avevo in mente è troppo soprattutto perchè ripetuto tutti i giorni può diventare fonte di infiammazione.
Boh. faccio proprio fatica a prendere le misure con questo ginocchio.
Sto a guardare ancora per u pò....;)

ciao!
a me ieri che son stata operata il 10/5 credo due gg. prima di te ha detto il fisioterapista che la bici è la miglior cosa in assoluto per chi è operato all'lca, il nuoto fa ben poco, ecc. e mi ha pure detto che ora come ora potrei anche andar fin su in cima alla Maddalena (collina centrale di Brescia 874mt.) in bici, se solo ne avessi il fiato!
comunque mi raccomando, tu segui i consigli di chi ti conosce, nehhhhhhh:D

laraa
31-08-2011, 15:41
Ben rientrata dalle Ferie! io sono rientrato giusto giusto ieri sera dall'Olanda, Dove ho fatto un bel giro in Bicicletta + Veliero.
Il ginocchio è andato benissimo.... in compenso Mi è spuntato un dolore al piede da appoggiare ...... scarpe troppo strette quando dovevo star fermo sulla bici seduto sul sellino in appoggio appunto sul piede.
Il lato negativo è stato il tempo (ma l'avevo previsto) con alcune docciate davvero clamorose. Acqua a catinelle per 20 minuti senza ripari andando in bicicletta. Tutto sommato è stato divertente pure quello. Solo che arrivati al veliero avevo una palude in una scarpa ed un allevamento di aringhe nell'altra tanta acqua avevano assorbito. :D
Il ginocchio in questo caso non ha risentito minimamente dei continui ed improvvisi cambi di tempo!

Sull'inizio a 40 anni..... io sono rinato a 43. Quando sono stato operato. E a 45 non finisce...... dato che a gennaio ne faccio 46 :muro: (non c'è un modo per ringiovanire...... io 46 anni non me li sento proprio! ) Sono molto più attivo ora di quando ne avevo 20!

grazie, Stefano, ben rientrato anche a Te!
bellissima l'Olanda in biciiiiii (ai tempi ero stata mezzo investita a piedi da un ciclista pazzo sulla ciclabile, che io da profana non avevo saputo riconoscere:stordita:)

gomma2408
31-08-2011, 15:53
ciao!
a me ieri che son stata operata il 10/5 credo due gg. prima di te ha detto il fisioterapista che la bici è la miglior cosa in assoluto per chi è operato all'lca, il nuoto fa ben poco, ecc. e mi ha pure detto che ora come ora potrei anche andar fin su in cima alla Maddalena (collina centrale di Brescia 874mt.) in bici, se solo ne avessi il fiato!
comunque mi raccomando, tu segui i consigli di chi ti conosce, nehhhhhhh:D

a me invece avevano detto, dopo 4/5 mesi dall'operazione la bici ok, ma oltre al sellino alto rigorosamente tragitto in pianura.... alchè lasciai perdere (oltre che non avevo tempo, andando in palestra.....:p ) perchè nel sud toscana e dove le trovo le pianure????:D tutto collina.... anche se volendo caricare la bici in macchina (ma è troppo sbattimento....) potrei fare il sentiero della bonifica in Valdichiana che è oltre 50km..... :D :D :D

gomma2408
31-08-2011, 16:00
......
così, fresca fresca, ho fatto per la prima volta dopo l'lca il percorso casa ufficio in bici percorrendo brescia da nord a sud e poi, quel che è piu stancante da sud a nord con 36° ore 13 in costante salitina. Ho impiegato piu tempo del solito perchè i 12 km devo averli fatti in 45 min all'andata e 55 min. al ritorno, ma sono abbastanza soddisfatta perchè avverto solo un doloretto nel punto di innesto, davantisotto alla rotula e al collaterale mediale.
.......
:

scusa, vabbè che la mattina è più fresco (anche se d'estate umido, conosco brescia, come ben sai...;) ) ma comunque 12km in bici poi in che condizioni arrivi in ufficio???? :D :D :D

P.S. : a Nord allora abiti nella zona che porta a Concesio (o forse a Nave...) ??? ci passavo spesso per arrivare a brescia dal lago... prima che facessero la strada "nuova" (ormai 20 anni fa e oltre....)
ciaociao

laraa
31-08-2011, 16:08
scusa, vabbè che la mattina è più fresco (anche se d'estate umido, conosco brescia, come ben sai...;) ) ma comunque 12km in bici poi in che condizioni arrivi in ufficio???? :D :D :D

P.S. : a Nord allora abiti nella zona che porta a Concesio (o forse a Nave...) ??? ci passavo spesso per arrivare a brescia dal lago... prima che facessero la strada "nuova" (ormai 20 anni fa e oltre....)
ciaociao

sta lì il positivo! che all'andata è fresco (stamattina era pure da felpa) quindi in ufficio in ottime condizioni, mentre al ritorno la doccia è d'obbligo! :D

bravo, esattamente lì, ma mica posso dar l'indirizzo in diretta :sofico:, è vero poi han fatto la superstrada che da bs va ad iseo, ma cque si puo ancora usar quella della zona di gussago che arriva poi a san vigilio di concesio, ricordi?, per noi che abitiamo a nord!

ho fatto preparar il famoso gelato per quando torni ad Iseo, ma veloce, chè con questo caldo...non dura molto ;)

laraa
31-08-2011, 16:13
a me invece avevano detto, dopo 4/5 mesi dall'operazione la bici ok, ma oltre al sellino alto rigorosamente tragitto in pianura.... alchè lasciai perdere (oltre che non avevo tempo, andando in palestra.....:p ) perchè nel sud toscana e dove le trovo le pianure????:D tutto collina.... anche se volendo caricare la bici in macchina (ma è troppo sbattimento....) potrei fare il sentiero della bonifica in Valdichiana che è oltre 50km..... :D :D :D

Ti avran detto 4/5 mesi appunto per la zona dove abiti, forse, conosco un bergamasco che è diventato ciclista professionista dopo l'intervento all'lca e ha incominciato due mesi dall'intervento...mah
il fisio della clinica dove mi hanno operato mi aveva detto per luglio (quindi due mesi dopo) di non far salite in bici ma provare gradualmente aumentando prima la velocità e iniziando qualche piccola salita stando a guardare nelle ore successive come reagiva il ginocchio...dolori, gonfiori ecc.

gambagigia
31-08-2011, 18:19
ah... ecco..... e questa fisioterapista ti conosce bene! (e quindi sa che sei una tipa molto sportiva!) E lo stesso ti sta dicendo praticamente che stai facendo molto, e tutto sommato ti riesce, quindi..... altro che essere pessimisti..... qui siamo di fronte a un recupero da record!!! :D :mano: :sperem:
A parte le battute, complimenti.... le "misure" al ginocchio le prendi bene, basta segui quello che ti dice la fisioterapista, e qualcosina in più magari puoi tentare da te, ma qualcosina! NOn tour alla Messner o tappe del giro d'Italia!! :sofico:

Mhmhmh.....mi sa che parto lo stesso. Vedrò poi come regolarmi, ridurrò le tappe, al massimo ho un aggancio con un collega che rientra giusto a metà settimana...se vedo che non "gira" salgo in macchina con lui e scendo praticamente a casa...ecco sì ho proprio voglia di togliermi di qua. :muro:
Basta, sabato si parte, fine dei tentennamenti.;)

gambagigia
31-08-2011, 18:28
ciao!
a me ieri che son stata operata il 10/5 credo due gg. prima di te ha detto il fisioterapista che la bici è la miglior cosa in assoluto per chi è operato all'lca, il nuoto fa ben poco, ecc. e mi ha pure detto che ora come ora potrei anche andar fin su in cima alla Maddalena (collina centrale di Brescia 874mt.) in bici, se solo ne avessi il fiato!
comunque mi raccomando, tu segui i consigli di chi ti conosce, nehhhhhhh:D

Ciao cara!
Sì in effetti si dice così: pedala, pedala, pedala! Il problema del mio giro è legato alla ripetitività del gesto quotidiano per 6-7 gg...non era tanto un problema di salite e discese, ma soprattutto di dover pedalare tante ore tutti i giorni... "
"e poi se ti trovi in mezzo alla Sardegna con un ginocchio come un melone che ti fa fatica pure a camminare come te ne vieni a casa?"
Questo in sostanza mi ha detto la fisio....
...ma oggi ho preso la saggia decisione di andare ugualmente...vedrò come gestire le tappe, ho pure un paio di punti d'appoggio: amici con furgoncino camperizzato che scalano in giro per l'isola, un collega con una casa esattamente dove vorrei passare che tra l'altro sarà lì in quei giorni e dovrebbe rientrare a casa a metà settimana...dunque se rilevo qualche problema salgo in macchina mercoledì mattina nel cuore della Sardegna e scendo a davanti a casa....
Insomma, ho voglia di andare.;)

laraa
31-08-2011, 19:02
Ciao cara!
Sì in effetti si dice così: pedala, pedala, pedala! Il problema del mio giro è legato alla ripetitività del gesto quotidiano per 6-7 gg...non era tanto un problema di salite e discese, ma soprattutto di dover pedalare tante ore tutti i giorni... "
"e poi se ti trovi in mezzo alla Sardegna con un ginocchio come un melone che ti fa fatica pure a camminare come te ne vieni a casa?"
Questo in sostanza mi ha detto la fisio....
...ma oggi ho preso la saggia decisione di andare ugualmente...vedrò come gestire le tappe, ho pure un paio di punti d'appoggio: amici con furgoncino camperizzato che scalano in giro per l'isola, un collega con una casa esattamente dove vorrei passare che tra l'altro sarà lì in quei giorni e dovrebbe rientrare a casa a metà settimana...dunque se rilevo qualche problema salgo in macchina mercoledì mattina nel cuore della Sardegna e scendo a davanti a casa....
Insomma, ho voglia di andare.;)

Ti auguro buonissime vacanze allora! :cincin:

Stefano Landau
31-08-2011, 21:00
Mi sembra un buon tempo,se buoni tempi possono essere definiti i nostri:D In linea con i nostri.
Se ti può consolare:rolleyes: tra i miei problemini avevo dimenticato la spina calcaneare che mi è stata diagnosticata al piede sinistro:da qualche tempo provo dolore a camminare appena sceso dal letto:rolleyes: Poi col movimento passa:sapete nulla in proposito?Si risolve?:confused:

Una cosa simile capita anche a me, però dalla radiografia (fatta insieme alla risonanza del ginocchio da operare) non è venuto fuori nulla.
Ultimamente quando mi alzo alla mattina qualche dolore ai piedi c'è che però poi passa. (Forse sono quelli i segnali dell'invecchiamento......)
Però faccio così poca fatica nelle altre attività che questi problemini passano inosservati.

Mi avevano dato dei cerotti "Disinfiammanti" da mettere sul tallone (vicino al tendine d'achille) però senza risultato. Era un periodo che facevo spesso (per i tempi) trek abbastanza lunghi e pesanti (ora sarebbero facili.....) e secondo la mia dottoressa erano segni di affaticamento, per cui la via migliore era il riposo.
Poi pochi mesi dopo mi sono rotto il legamento.......e li il riposo è stato forzato!

alex642002
31-08-2011, 21:04
Che tempi! In montagna di solito si dice che si coprono 400m all'ora di dislivello.
Recentemente sono riuscito a superare i 600 m all'ora....... però parlare di 700 in mezz'ora ...... è un tempo veramente da atleta.
Hans Kamerlander, il compagno di spedizioni di Messner, so che riesce a fare 1650 m di dislivello in 1h e 5 minuti (1h e 50 minuti andata e ritorno)! ma quello è un alpinista di fama Mondiale.
Ma tu mi stai parlando di uno che si è fatto 13 ottomila su 14 e che è sceso dall'Everest con gli sci:D E ci credo!Ma quelli al mondo si contano sulle dita di una mano:D

Stefano Landau
31-08-2011, 21:06
per il discorso tempo, vabbè, sei molto gentile, ma 5'40" di media al km non mi sembra poi così buono.... a parte quando è in piano o leggera discesa, anche solo in un falsopiano riesco a malapena ad andare più che camminare... proprio il mio fisico è fatto per altro. Vado a correre un pochetto solo per vedere se riesco a dimagrire... ma bisognerebbe essere costanti per qualche mese e non so se ho la forza.....:rolleyes: per ora porto a spasso la bellezza di 88/89 kg!!!!

Sono tempi simili ai miei (che ora mi sembrano "Stratosferici" rispetto a com'ero un po' di anni fa.) Solo che io peso 77 kg! Così è molto più facile (per me). Quindi complimenti :ave: portarsi dietro 12 kg in più non è cosa da poco!

(Diciamo che 10 km li faccio in poco meno di un'ora ed in alcune fasi ho toccato i 4'23" per un km) .....

alex642002
31-08-2011, 21:06
Una cosa simile capita anche a me, però dalla radiografia (fatta insieme alla risonanza del ginocchio da operare) non è venuto fuori nulla.
Ultimamente quando mi alzo alla mattina qualche dolore ai piedi c'è che però poi passa. (Forse sono quelli i segnali dell'invecchiamento......)
Però faccio così poca fatica nelle altre attività che questi problemini passano inosservati.

Mi avevano dato dei cerotti "Disinfiammanti" da mettere sul tallone (vicino al tendine d'achille) però senza risultato. Era un periodo che facevo spesso (per i tempi) trek abbastanza lunghi e pesanti (ora sarebbero facili.....) e secondo la mia dottoressa erano segni di affaticamento, per cui la via migliore era il riposo.
Poi pochi mesi dopo mi sono rotto il legamento.......e li il riposo è stato forzato!

Grazie :) Stasera comunque mi sono prenotato per l'ortopedico,sentiremo:)

Stefano Landau
31-08-2011, 21:13
Ma tu mi stai parlando di uno che si è fatto 13 ottomila su 14 e che è sceso dall'Everest con gli sci:D E ci credo!Ma quelli al mondo si contano sulle dita di una mano:D

Si, solo che dal commento che ho letto...... (magari ho letto male) parlava di 700 metri in mezz'ora. Non sono i tempi di Hans, ma sono comunque molto vicini a quei tempi.
Io ora 700 m non penso di poterli fare in un ora (forse senza zaino e zavorre aggiuntive si.......)

gambagigia
01-09-2011, 06:24
Si, solo che dal commento che ho letto...... (magari ho letto male) parlava di 700 metri in mezz'ora. Non sono i tempi di Hans, ma sono comunque molto vicini a quei tempi.
Io ora 700 m non penso di poterli fare in un ora (forse senza zaino e zavorre aggiuntive si.......)

Buongiorno!
I tempi in montagna sono tanto legati al dislivello quanto allo sviluppo.
Ci sono gite di 700m e 5km di sviluppo, altre che lo stesso disl lo coprono in 10km...ovvio che non si può generalizzare.
Anni fa ho provato la prima parte di una corsa in montagna che fanno qui dalle mie parti e che mi ha sempre attirata: 2200m di disl in 24km circa....Bene io ho provato i primi 900m che portano ad un rifugio.poi sono andata a guardarmi i tempi intermedi della gara che vengono presi proprio qui: i passaggi delle donne erano tra i trequarti d'ora e l'ora....nessun Kammerlander in classifica...sì i primi forse sono quasi prof, e comunque sicuramente molto molto forti, ma è tutta gente che vive di lavoro e non di corse....:)
Occorre essere portati, occorre essere molto molto allenati, motivati...non so cos'altro...ma non è necessario essere Superman...

alex642002
01-09-2011, 07:47
Buongiorno!
I tempi in montagna sono tanto legati al dislivello quanto allo sviluppo.
Ci sono gite di 700m e 5km di sviluppo, altre che lo stesso disl lo coprono in 10km...ovvio che non si può generalizzare.

Ma infatti credo che i 400 m/ora siano una media.Dipende anche dal tipo di percorso.Ad esempio,per il Corno Grande da Campo Imperatore(alpinistica di I-II grado nel tratto finale),pur essendoci 800 m di dislivello, i segnali riportano 3 ore-3 ore e mezza,e quelli sono i tempi.Poi chiaro,il Kammerlander ce la fa in un'ora:D

gomma2408
01-09-2011, 08:54
sì d'accordo, non occorre essere Superman, :rolleyes: ;) però partire per un tour in sardegna in bici a pochi mesi (4??) da una operazione di LCA consentitemi di dire che non è proprio così da tutti, poi, oh, forse sono io che intorno a me non ho realtà così sportive, però.... da me chi si è operato anche se era calciatore che si allenava tutti i giorni o quasi, regolarmente pagato 8anche se non professionista, oltre 1.000 euro al mese di sicuro) un recupero così non lo ha mica fatto...

Certo che ci sono dislivelli di 700m in 5km e sono faticosi per la pendenza (che ovvio fai più piano...) e 700m in 10km fai più veloce ma devi pur sempre fare 10km!! 4,5min al km in montagna coprendo 700m di dislivello secondo me SONO non da superman ma da supersportivo sì.......
Ho proprio il paragone/parametro recente:
come qualcuno di voi sa ho avuto a luglio la malsana idea :D (perchè non allenato, me neanche mai provato una sola volta a fare qualcosa del genere) di fare la Salitredici, una corsa in salita di 13,2 km per un dislivello di 850m.

Ebbene, nonostante qui si parli di tutto asfalto, (quindi del tutto diverso da fare un sentiero di montagna che porta ad un rifugio, quello è trekking....) il PRIMO (su circa 650 iscritti) è arrivato su coprendo la distanza ad una media di 4min 15sec al km, e badate bene, laureandosi campione italiano UISP !!!!
Poi è vero che altri arrivati fra i primi 10 sono "amatori" (ma moooolto allenati... e predisposti...) e quindi prestazioni vicine a queste sono abbordabili, anche perchè quando si arriva a certi livelli differenze di 1min diventano enormi, però...
Dire che si fanno anche 4min e 30sec in montagna a me sembra comunque impresa che farebbe vincere molte e molte gare, poi, oh, è opinione mia, sempre dati alla mano, però..... non posso far altro che rinnovare i miei complimenti, che devo dire???
e soprattutto: non lamentatevi più del ginocchio se dopo 4 mesi fate questo... sennò gli altri vanno in cura per depressione!!!! :D :D :D

gomma2408
01-09-2011, 09:06
bravo, esattamente lì, ma mica posso dar l'indirizzo in diretta :sofico:, è vero poi han fatto la superstrada che da bs va ad iseo, ma cque si puo ancora usar quella della zona di gussago che arriva poi a san vigilio di concesio, ricordi?, per noi che abitiamo a nord!

ho fatto preparar il famoso gelato per quando torni ad Iseo, ma veloce, chè con questo caldo...non dura molto ;)


è vero allora.... ci ho preso!!! ;) eheheheh.... certo che ricordo, ricordo che svoltavo a Rodengo Saiano, passavo Gussago, e a Concesio trovavo il semaforo che immetteva nella strada che saliva in Val Trompia.... e che io prendevo verso Brescia. Mi fermavo sempre anche a un supermercato (prima che facessero tutti quei Centri commerciali nella zona autostrada o sulla tangenziale di BS) della Rinascente..... ma erano penso anche 25anni fa!!!
Certo fosse anche fra molto tempo un gelato l'accetto volentieri...;) (però lo prendiamo al momento, ok? così è "fresco"... :D )

Fine off topic, però... sennò diventa un "amarcord" di fra me e laraa..... :rolleyes: :banned:

alex642002
01-09-2011, 09:33
e soprattutto: non lamentatevi più del ginocchio se dopo 4 mesi fate questo... sennò gli altri vanno in cura per depressione!!!! :D :D :D

Peccato non esista l'IRONWOMAN per la nostra Gambagia:ce l'avrei vista proprio:)

Delfino81
01-09-2011, 13:10
[QUOTE=laraa;35834079]

così, fresca fresca, ho fatto per la prima volta dopo l'lca il percorso casa ufficio in bici percorrendo brescia da nord a sud e poi, quel che è piu stancante da sud a nord con 36° ore 13 in costante salitina. Ho impiegato piu tempo del solito perchè i 12 km devo averli fatti in 45 min all'andata e 55 min. al ritorno, ma sono abbastanza soddisfatta perchè avverto solo un doloretto nel punto di innesto, davantisotto alla rotula e al collaterale mediale.
QUOTE]

Beata te LAretta, che vivi in una città dove evidentemente in bici si puo andare senza rischhaire la pelle! :D

dai il prossimo step sarà farti da roma est a roma ovest in biciletta sul grande raccordo anulare! :D se poi ti compri un cestello mi ci metto dentro come i bimbi, cosi i dai pure un passaggio al lavoro dato che quella è la distanza che copro ogni giorno (in auto ovviamnete! :D dalla casilina all'aurelia, so 40 km ad andare e 40 a tornare...)una passeggiata di salute vero Alex?:D

riguardo a me, continuo con la mia riabilitazione da "marines", almeno x me lo è, :D

ho dolori dappertutto, vasto mediale, vasto laterale, glutei, inguine, cammino a passo lento se no so costretto a zoppicare x i dolori..... (muscolari però non al ginocchio) :D ...vi dico solo che il mio collega di ufficio veedendo in che modo so entrato oggi in ufficio credeva che avessi aveuto rappori con trans.....:D :D tanto per rendere l'idea.... e se sto cosi un rottame mo, figuriamoci dopo che mi opererò!" :D

va beh ormai siamo in ballo e balliamo fino in fondo!

alex642002
01-09-2011, 13:49
Beata te LAretta, che vivi in una città dove evidentemente in bici si puo andare senza rischhaire la pelle! :D

dai il prossimo step sarà farti da roma est a roma ovest in biciletta sul grande raccordo anulare!
NOn si può!E' proibito andare in bici sul raccordo!:D
Anche se sarebbe l'ultimo dei problemi!

gambagigia
01-09-2011, 17:05
Ok, sono una testona.....;)
Il tarlo del dubbio me lo avete messo...voi come anche altri...!
Ridurrò i chilometraggi, vedrò in corso d'opera cosa succede....
Spero di non dovermi pentire, ma mi sento abbastanza tranquilla.
Ovviamente, nonostante la mia tranquillità, è possibile che io mi sbagli...;)

Al momento la cosa che mi stanca di più è lavorare....:Prrr:

gambagigia
01-09-2011, 17:09
Peccato non esista l'IRONWOMAN per la nostra Gambagia:ce l'avrei vista proprio:)

:eekk: :eekk: :eekk: :sofico:

Comunque esiste...sono le classifiche femminili dell'Ironman;)

The Gold Bug
01-09-2011, 17:42
Sono stato scaricato dal fisioterapista :rolleyes: Praticamente già si era irritato che non mi sono presentato ad alcune sedute ad agosto poichè ero totalemnte esaurito, aveva come la sensazione che io non mi fidassi più di lui, poi da una settimana a questa parte ho dovuto insistere per farmi restituire la risonanza magnetica visto che domani ho una visita di cui lui non sapeva niente, sta RM la dimenticava sempre a casa sua e gli ho detto della visita.
Non vuole più pazienti come me , non sono costante, mi preoccupo troppo, il mio ginocchio secondo lui è da maltrattare altrimenti non lo riprendo più, mi ha detto di andare dove voglio se vuoi ti facico un programma , te lo fai a casa in palestra piscina dove cazzo vuoi ma io non ti volgio più....lol .
Sta benedetta RM la dimenticava sempre, gli ho dovuto dire della visita , per ripicca mi ha fatto andare 3-4 volte a corato a prenderla e la dimenticava sempre con scuse astruse (60 km per la cronaca) e oggi non mi ha nemmeno ricevuto visto che era impegnato con le terapie e me l'ha fatat consegnare dalla sua assistente.
Scartando l'ipotesi lourdes, tenendo presente che mi sarei rotto le palle pure io e tendenzialmenre non mi va più di fare un caxxo, ma che succede se non faccio più niente? ma proprio niente, nè palestra nè piscina nè riabilitazione, tanto peggi odi così :cry:

viaggio
01-09-2011, 22:08
Ciao a tutti!Di rientro anche io dalle vacanze!Camminato tanto (fino allo sfinimento) ma il ginocchio sta bene nessun gonfiore e tono muscolare ok!Ora devo riprendere la corsa sperando che il caldo dia una tregua e comunque lunedi ho il test isocinetico cosi mi diranno quanta differenza c'è tra le due gambe.
Gold non scoraggiarti trovati un altra fisioterapia ma ti do un consiglio di cuore NON MOLLARE LA FISIOTERAPIA!é troppo importante e potresti avere complicazioni negli anni venire;lo so a livello psicologico è tosta,nessuno sa quanto si patisce per questa operazione ma non mollare!Noi ti siamo vicini!

alex642002
01-09-2011, 22:39
:eekk: :eekk: :eekk: :sofico:

Comunque esiste...sono le classifiche femminili dell'Ironman;)

Dai,su..dicci la verità..chi sei? :D

Delfino81
01-09-2011, 23:41
Sono stato scaricato dal fisioterapista :rolleyes: Praticamente già si era irritato che non mi sono presentato ad alcune sedute ad agosto poichè ero totalemnte esaurito, aveva come la sensazione che io non mi fidassi più di lui, poi da una settimana a questa parte ho dovuto insistere per farmi restituire la risonanza magnetica visto che domani ho una visita di cui lui non sapeva niente, sta RM la dimenticava sempre a casa sua e gli ho detto della visita.
Non vuole più pazienti come me , non sono costante, mi preoccupo troppo, il mio ginocchio secondo lui è da maltrattare altrimenti non lo riprendo più, mi ha detto di andare dove voglio se vuoi ti facico un programma , te lo fai a casa in palestra piscina dove cazzo vuoi ma io non ti volgio più....lol .
Sta benedetta RM la dimenticava sempre, gli ho dovuto dire della visita , per ripicca mi ha fatto andare 3-4 volte a corato a prenderla e la dimenticava sempre con scuse astruse (60 km per la cronaca) e oggi non mi ha nemmeno ricevuto visto che era impegnato con le terapie e me l'ha fatat consegnare dalla sua assistente.
Scartando l'ipotesi lourdes, tenendo presente che mi sarei rotto le palle pure io e tendenzialmenre non mi va più di fare un caxxo, ma che succede se non faccio più niente? ma proprio niente, nè palestra nè piscina nè riabilitazione, tanto peggi odi così :cry:


mai sentita na cosa simile!!! :mbe: un fisioterapista che "ammolla" un cliente! bah! ma solo a BArletta succedono ste cose :D :D ovvio che si cherza, caro cugino, però ti giuro che se avesse riservato un tratatemnt simile a me avrei trovato la forza nella gamba operata x dargli due calci dove nn batte il sole! :rolleyes: avrei due ipotesi a riguardo.....

quella buona, che lo ritiene una persona seria, è che magari si è scazzat se tu non eri costante :cool: , ma mi viene anche il dubbio che evidentemente x lui tu fossi un caso un po piu ostico degli altr (x il solito discorso che ogni ginocchio è diverso da un altro e ogni operazione è diversa da un'altra) e ti abbia scaricato x nn sentirsi incapace a migliorarti! in ogni caso, nn è comportamento a mio parere!

secondo me caro Gold nn ti devi scoraggiare.....purtroppo la fisioterapia è parte integrante dell'operazione, è un continuus che non si puo interrompere.....pena come dice Viaggio, una non ripresa completa del ginocchio.....nessuno pretende di fare le olimpiadi o la maratona Roma Ostia, xo il "minimo sindacale" che ci si aspetta dall'operazione io credo sia almeno condurre una buona vita normale, e possibilmente, una discreta vita sportiva a livello amatoriale...(nel mio caso è sufficente la prima ipotesi lo sapete, ma so bene che c'è chi si aspetta di piu)

pertanto la fisioterapia dovrebbe almeno portarti a correre non dico x praticare footing ma peche se stai per perdere il pulman o in altre occasioni della vita correre puo servire:D (scusate se sono dissacrante rispetto allo spirito del forum che è permeato di un grande spirito sportivo, vedi Stefano, Gomma, LAra,Gambagigia,Alex, ecc :D )

tu adesso che sensazioni hai? riesci a camminare in modo piu o meno normale? a condurre una vita di relazione in modo suficente (nn dico buono ma almeno sufficente)? secondo me se cambi fisiotrapista potresti trovarti benone......

e se ti puo consolare io da NON operato dopo 4 giorni di fisioterapia "conservativa" so ridotto forse peggio di te..... al ginocchio i miglioramenti (perun operato sono riacquistare la scioltezza, x me per ora sono scaricare il svraccarico e ridurre la sensazione di dolore e instabilità) sono appena percettibili (ma questo appena è piu interpretabile come un efftto placevo, ovvero cerco di convincermi di star migliorando :D ), in compenso ho dei dolori muscolari come non li ho mai avuti in vita mia.....si estendono dall'inguine e si irradiano per tuta la coscia coprendo tutti i fasci muscolari, vasto mediale laterale, il retro coscia, ecc. ripeto sto camminando davvero come un vecchietto, se devo camminare pi veloce inevitabilmente zoppico, come sollevo la gaba sento come se mi si dovesse strappare all0jnterno qualcosa (parlo sempre di muscoli), vi dico solo che soo anche a rischio guida, perche per spostare la gamba sulla frizione (quando non cambio marcia la tengo appoggiata al lato come tutti credo!!) mi devo aiutare con la mano, nn vi dico x scendere dall'auto o fare le scale....tu sei ridotto cosi? io mi ci gioco i menischi (che sono tra le poche cose sane rimaste nel mio ginocchio :D ) che strai un pochino meglio!

io continuo a fidarmi del fisioterapista ma secondo me ha usato un protocollo tropp aggressivo x chi era fermo da troppo tempo.....cioè quando facevo palestra, era un'ora e mezza due di allenamento, un giorno si e uno no, qua ne faccio due e mezza 3 solo x una gamba fondamentalmente...e tt i giorni :muro: di sicuro questo ne saprà piu di me ma io sapevo che ai muscoli v data la possibilità di riposare, tt i giorni e a questi ritmi è davvero un massacro....parlo sempre per me!

pero ripeto, per ora il ballo continua! forza e coraggio....lo diceva anche il buon Padre Pio, anche la notte piu buia ha sempre la sua alba.... ;) e comuque pensa che tu l'operazione lhai gia fatta, comuqneu il peso psicologico e la rottuara di ricovero, ospedale tampelle, e tutto cio che sa di "spedaliero" è gia una fase superata.... x me deve ancora arrivare.....

gomma2408
02-09-2011, 08:59
allora.... caro The Gold Bug.... non so come sia stata la vostra "relazione".... però.... io ho visto diversi pazienti "noiosi" (scusa, non mi riferisco a te, riporto solo dei casi in cui vi erano pazienti difficili o solo scoraggiati o solo pigri o tutte queste cose insieme.... :D ) il mio fisioterapista (e gli altri del centro anche) non si sono mai sognati di abbandonare lacuno.
Il mio in ogni occasione,l sia che ti impegni che non fai niente usa un metodo con frasi del tipo "sei solo una brutta palla di lardo!" oppure "signora, ha fretta di guarire? Roma l'hanno iniziata 2000 anni fa ed ancora non è finita...." oppure "io gli esercizi glieli faccio fare per il suo bene, se non me li fa bene tanto poi o qui o da un'altra parte ci ritorna sempre, magari dopo protesi... per me è lavoro in più, tanto meglio... tanto io qui ci devo stare sia che lei lavori che no"

Insomma, un paziente si prende in tanti modi, gli si fanno le ripulite ma finchè uno ci deve andare, non si può "rifiutare". Almeno in questo campo. Poi capisco che uno è un proifessionista e può "scegliersi" anche i pazienti, ma non è deontologicamente corretto secondo me.

Questo "contro" il fisioterapista, che fra l'altro non deve inc@@@rsi perchè vai a fare una visita senza dirglielo... quelli sono cavoli tuoi. Qui ha sbagliato ad offendersi, oltre a metterti i bastoni fra le ruote per la RM. :mbe:

D'altra parte però, e lo dico anche a delfino, per incoraggiarlo, pensare che dopo qualche giorno di sacrificio si debbano per forza notare miglioramenti è comunque pretendere un po' troppo.
Abbiamo ripetuto molte volte che occorre essere costanti e in molti casi occorre aspettare un bel po' per apprezzare miglioramenti importanti.
Ed è chiaro che le prime settimane i dolori siano all'ordine del giorno.... io non dormivo dai dolori le prime settimane. Dolori proprio ai muscoli.

Se poi si sente bisogno di un giorno di riposo, si fa senza problemi.... tutti i giorni in effetti è pesantino per chi non è allenato. Io un giorno a sett almeno, oltre la domenica, dovevo ad esempio farlo....

Comunque:
Il primo passo è escludere con l'ortopedico e con certezza problemi di altra natura, POI occorre solo lavoro e lavoro.
Ma COSTANTE per un bel po' di tempo.
Qualcuno noterà miglioramenti già dalle prime sedute, altri è possibile che al'inizio si peggiori, come dolori, ecc.... ma è lì che bisogna insistere se il fisioterapista dice di continuare. E' come chi si allena per correre, la prima volta che si corre dopo anni non si fa neanche 100 metri che si ha il fiatone, ma se la seconda volta nonostante il fiatone non si cerca di farne 110, e ci si arrende prima, non si ottiene niente.

NON ero lì con te e sicuramente tu ti sei sforzato, ma qualcosa non va, non voglio dire che hai torto o ragione nell'essere dmeoralizzato.. ma.... se il resto è tutto ok, la riabilitazione è dura, e a qualcuno può risultare ancora più dura.

Se io dopo ben 6 mesi (quindi il tempo considerato ottimale per essere sicuri di un totale recupero, dopo aver verificato che avevo un deficit nella gamba operata del 36%, mi fossi arreso, oggi sarei ancora con quel deficit e camminerei male (come postura) e magari mi venivano altre cose, tipo dolori alla colonna vertebrale, ecc...
Invece ho insistito e solo DOPO BEN 10 MESI ho ottenuto il completo recupero (di forza, poi il gin non è mai come prima.... è sempre un gin operato!)
Se non fai niente il rischio è di cronicizzare questo tuo deficit, e ridurre la mobilità del ginocchio, con la conseguenza di rischio maggiore di infortuni nelle normali attiività (portando un peso, magari su o giu dalle scale, ad esempio) e comunque si rischia una errata postura anche nella semplice camminata.

gomma2408
02-09-2011, 09:01
:eekk: :eekk: :eekk: :sofico:

Comunque esiste...sono le classifiche femminili dell'Ironman;)

ah... ecco... ora mi torna..... aspetta... cosa ci hai raccontato in questi tempi dal quando fai parte del forum....
camminate tempi IMPOSSIBILI (per noi mortali...) ..... nuoto per KILOMETRI (60? 100? 1000 vasche?.... :eek: :help: ) giri in bici da tappa alpina del giro d'Italia.... ma QUESTO E' l'IRONMAN!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D

Delfino81
02-09-2011, 09:17
allora.... caro The Gold Bug.... non so come sia stata la vostra "relazione".... però.... io ho visto diversi pazienti "noiosi" (scusa, non mi riferisco a te, riporto solo dei casi in cui vi erano pazienti difficili o solo scoraggiati o solo pigri o tutte queste cose insieme.... :D ) il mio fisioterapista (e gli altri del centro anche) non si sono mai sognati di abbandonare lacuno.
Il mio in ogni occasione,l sia che ti impegni che non fai niente usa un metodo con frasi del tipo "sei solo una brutta palla di lardo!" oppure "signora, ha fretta di guarire? Roma l'hanno iniziata 2000 anni fa ed ancora non è finita...." oppure "io gli esercizi glieli faccio fare per il suo bene, se non me li fa bene tanto poi o qui o da un'altra parte ci ritorna sempre, magari dopo protesi... per me è lavoro in più, tanto meglio... tanto io qui ci devo stare sia che lei lavori che no"

Insomma, un paziente si prende in tanti modi, gli si fanno le ripulite ma finchè uno ci deve andare, non si può "rifiutare". Almeno in questo campo. Poi capisco che uno è un proifessionista e può "scegliersi" anche i pazienti, ma non è deontologicamente corretto secondo me.

Questo "contro" il fisioterapista, che fra l'altro non deve inc@@@rsi perchè vai a fare una visita senza dirglielo... quelli sono cavoli tuoi. Qui ha sbagliato ad offendersi, oltre a metterti i bastoni fra le ruote per la RM. :mbe:

D'altra parte però, e lo dico anche a delfino, per incoraggiarlo, pensare che dopo qualche giorno di sacrificio si debbano per forza notare miglioramenti è comunque pretendere un po' troppo.
Abbiamo ripetuto molte volte che occorre essere costanti e in molti casi occorre aspettare un bel po' per apprezzare miglioramenti importanti.
Ed è chiaro che le prime settimane i dolori siano all'ordine del giorno.... io non dormivo dai dolori le prime settimane. Dolori proprio ai muscoli.

Se poi si sente bisogno di un giorno di riposo, si fa senza problemi.... tutti i giorni in effetti è pesantino per chi non è allenato. Io un giorno a sett almeno, oltre la domenica, dovevo ad esempio farlo....

Comunque:
Il primo passo è escludere con l'ortopedico e con certezza problemi di altra natura, POI occorre solo lavoro e lavoro.
Ma COSTANTE per un bel po' di tempo.
Qualcuno noterà miglioramenti già dalle prime sedute, altri è possibile che al'inizio si peggiori, come dolori, ecc.... ma è lì che bisogna insistere se il fisioterapista dice di continuare. E' come chi si allena per correre, la prima volta che si corre dopo anni non si fa neanche 100 metri che si ha il fiatone, ma se la seconda volta nonostante il fiatone non si cerca di farne 110, e ci si arrende prima, non si ottiene niente.

NON ero lì con te e sicuramente tu ti sei sforzato, ma qualcosa non va, non voglio dire che hai torto o ragione nell'essere dmeoralizzato.. ma.... se il resto è tutto ok, la riabilitazione è dura, e a qualcuno può risultare ancora più dura.

Se io dopo ben 6 mesi (quindi il tempo considerato ottimale per essere sicuri di un totale recupero, dopo aver verificato che avevo un deficit nella gamba operata del 36%, mi fossi arreso, oggi sarei ancora con quel deficit e camminerei male (come postura) e magari mi venivano altre cose, tipo dolori alla colonna vertebrale, ecc...
Invece ho insistito e solo DOPO BEN 10 MESI ho ottenuto il completo recupero (di forza, poi il gin non è mai come prima.... è sempre un gin operato!)
Se non fai niente il rischio è di cronicizzare questo tuo deficit, e ridurre la mobilità del ginocchio, con la conseguenza di rischio maggiore di infortuni nelle normali attiività (portando un peso, magari su o giu dalle scale, ad esempio) e comunque si rischia una errata postura anche nella semplice camminata.


ciao caro Gomma ma infatti io non sono demoralizzato, avevo messo in preventivo tutto questo....anzi a volte mi metto a ridere da solo! :D

forse per chi si opera è diverso, in quanto se non vedi miglioramenti sensibili ti poni sempre il tarlo che qualcosa sia andato storto nell'operazione! :rolleyes:

il lavoro fisioterapico spetta a noi, ma quando ti fai sferruzzare il ginocchio ti metti nelle mani di un altro e x quanto te lo scegli per la sua bravura, ecc poroprio perche ogni operazione, come ogni esame all'univ (nn so perche mi viene sempre questo confronto :D )è una storia a sè...dvi sempre augurarti che in quel giorno il chirurgo stia bene e al max delle sue capacità....

io lo vedo anche nel mio semplice lavoro di impiegato fantozziano, se ad esempio la notte nn ho dormito bene, oppure ho qualche pensiero x l testa, mi capi+ra di sbaglaire e protocollare qualcosa al mposto di un'altra o fatturare una cosa al posto di un'altra.....

il chirurgo è un essere umano come noi, ma con un lavoro molto piu delicato e se sbaglia lui ci inguaia non poco! :D

magari potrebbe sembrare un discorso da ipocondriaco, e infatti io stesso ci rido su, ma so gia che quando entrerò in sala operatoria mi verrà un ventaglio di domande e di dubbi "ma il dottore stanotte ha dormito, o ha qualche figlio piccolo ceh gli ha fatto fare la nottata? si è fatto na sana trombata x stare piu rilassato? :D e se la moglie in questi giorniaveva il ciclo e l'ha fatto esaurire? :D :D :D " ecc. ecc


cmq è un paraculo il tuo fisioterapista che diceva "palla di lardo" a chi nn si muoveva! finora devo dire che per quanto sia "moscio", nessuno ha mai detto che sono svogliato anzi....

l'unica cosa che mi pesa di piu ceh nn passa mai è la cyclette, faccio un quarto d'ora ma a metà tempo, mi fermo na trentina di secondi x ridarmi la carica....x un vecchio amante della bici come me stare a pedalare "da fermo" è una delle cose che odio di piu! :D

alex642002
02-09-2011, 10:10
Sono stato scaricato dal fisioterapista :rolleyes: Praticamente già si era irritato che non mi sono presentato ad alcune sedute ad agosto poichè ero totalemnte esaurito, aveva come la sensazione che io non mi fidassi più di lui, poi da una settimana a questa parte ho dovuto insistere per farmi restituire la risonanza magnetica visto che domani ho una visita di cui lui non sapeva niente, sta RM la dimenticava sempre a casa sua e gli ho detto della visita.
Non vuole più pazienti come me , non sono costante, mi preoccupo troppo, il mio ginocchio secondo lui è da maltrattare altrimenti non lo riprendo più, mi ha detto di andare dove voglio se vuoi ti facico un programma , te lo fai a casa in palestra piscina dove cazzo vuoi ma io non ti volgio più....lol .
Sta benedetta RM la dimenticava sempre, gli ho dovuto dire della visita , per ripicca mi ha fatto andare 3-4 volte a corato a prenderla e la dimenticava sempre con scuse astruse (60 km per la cronaca) e oggi non mi ha nemmeno ricevuto visto che era impegnato con le terapie e me l'ha fatat consegnare dalla sua assistente.
Scartando l'ipotesi lourdes, tenendo presente che mi sarei rotto le palle pure io e tendenzialmenre non mi va più di fare un caxxo, ma che succede se non faccio più niente? ma proprio niente, nè palestra nè piscina nè riabilitazione, tanto peggi odi così :cry:

Anch'io è la prima volta che sento una cosa del genere:eek: Scaricato?E cosa sei?Una sacco di patate?Per quanto uno possa essere incostante,ecc.,sono sempre affari suoi:il fisioterapista,come dice Gomma,sta lì e fa il suo lavoro,per lui cosa cambia?Cambia anzi in meglio,perchè per lui è più lavoro:D Certo poi se uno lo prende a pugni è un altro discorso,ma non credo sia questo il tuo caso:D
Il mio primo usava metodi più brutali:se poco poco vedeva che non forzavo su un esercizio che dovevo fare da solo(non so come,ma anche assistendo altri si accorgeva di tutto)mi diceva "guarda che vengo io ora..", bastava questa minaccia a farmi dare da fare :D
Forza.amico,siamo tutti con te!:)

Delfino81
02-09-2011, 11:32
riflettevo su una cosa:

ma una ricostruzione dei legamenti è possibile effettuarla in soggetti che hanno ginocchia vare o valghe? si parla di leggero varismo o valgismo, non certo quelli pesanti!

una curiosità che mi è venuta sui due piedi, cosi!

The Gold Bug
02-09-2011, 11:36
Rispondo a tutti insieme, sì in effetti forse sono io troppo noioso e pigro, però mi sono sempre sforzato di fare quello che mi dicevano e mettetevi nei miei panni, agosto a casa , sedute di 4 ore di fisioterapia dopo tre mesi dall'operazione, quella sensazione di essere in ritardo sulla tabella di marcia e quel dubbio che si insinua, ma che sto facendo , ma sono ancora in questo stato, ma lo recupero davvero sto ginocchio? Insomma non che partissi da basi psicologiche solide, ma ad agosto ho mollato definitivamente :(
Comunque buone notizie, il prof.Cecc0ni che mi ha visitato stamattina alla fine ha avvalorato la tesi del mio bistrattato fisioterapista :rolleyes:
Non ho motivo di preoccuparmi, il ginocchio va relativamente bene è stabile e la flessione raggiunta (120-130° più o meno) anche se ancora deficitaria esclude la presenza di aderenze e complicazioni che porterebbero a un altro intervento, non devo preoccuparmi di dolori tendiniti e ripercussioni varie, sono solo in ritardo a causa della terapia conservativa all'inizio, insomma devo insistere con stretching , rinforzo isotonico , bici etc etc.
Adesso vedrò il da farsi, di assenze al lavoro ne ho fatte già troppe, magari un po' di palestra riabilitativa in tarda serata, mi hanno già consigliato un paio di persone con esperienza . Vediamo se riesco a tranquillizzarmi, e di nuovo grazie a tutti per le dritte!!!

gomma2408
02-09-2011, 12:09
riflettevo su una cosa:

ma una ricostruzione dei legamenti è possibile effettuarla in soggetti che hanno ginocchia vare o valghe? si parla di leggero varismo o valgismo, non certo quelli pesanti!

una curiosità che mi è venuta sui due piedi, cosi!

io ho un leggero varismo (anche questa! e poi è leggero me si vede benissimo!!!). Da una parte è congenita, gambe "storte" di famiglia, ma negli anni è aumentata perchè sorge poi anche una componente anatomica derivante dal deterioramento ad es. dei menischi.
Per questo, e per via che infatti ho operato anche il menisco mediale (interno), asportandolo in buona parte, l'ortopedico mi aveva prescritto anche i plantari da portare. :O

gomma2408
02-09-2011, 12:12
Rispondo a tutti insieme, sì in effetti forse sono io troppo noioso e pigro, però mi sono sempre sforzato di fare quello che mi dicevano e mettetevi nei miei panni, agosto a casa , sedute di 4 ore di fisioterapia dopo tre mesi dall'operazione, quella sensazione di essere in ritardo sulla tabella di marcia e quel dubbio che si insinua, ma che sto facendo , ma sono ancora in questo stato, ma lo recupero davvero sto ginocchio? Insomma non che partissi da basi psicologiche solide, ma ad agosto ho mollato definitivamente :(
Comunque buone notizie, il prof.Cecc0ni che mi ha visitato stamattina alla fine ha avvalorato la tesi del mio bistrattato fisioterapista :rolleyes:
Non ho motivo di preoccuparmi, il ginocchio va relativamente bene è stabile e la flessione raggiunta (120-130° più o meno) anche se ancora deficitaria esclude la presenza di aderenze e complicazioni che porterebbero a un altro intervento, non devo preoccuparmi di dolori tendiniti e ripercussioni varie, sono solo in ritardo a causa della terapia conservativa all'inizio, insomma devo insistere con stretching , rinforzo isotonico , bici etc etc.
Adesso vedrò il da farsi, di assenze al lavoro ne ho fatte già troppe, magari un po' di palestra riabilitativa in tarda serata, mi hanno già consigliato un paio di persone con esperienza . Vediamo se riesco a tranquillizzarmi, e di nuovo grazie a tutti per le dritte!!!



scusa ci ricordi cosa intendi per "terapia conservativa all'inizio" :confused:
Non ricordo, scusami, ma quanto avevi aspettato prima di iniziare a fare gli esercizi prima di operarti?
Dopo tre mesi anche io facevo 3/4 ore al giorno... e ancora non correvo neanche sul tapis roulant... e sono rientrato al lavoro dopo 4 mesi! (e ho iniziato gli esercizi, almeno la flessione passiva e l'isometria, il giorno dopo
l'operazione, ancora in ospedale! ;) altro che terapia conservativa..... )

The Gold Bug
02-09-2011, 12:29
scusa ci ricordi cosa intendi per "terapia conservativa all'inizio" :confused:
Non ricordo, scusami, ma quanto avevi aspettato prima di iniziare a fare gli esercizi prima di operarti?
Dopo tre mesi anche io facevo 3/4 ore al giorno... e ancora non correvo neanche sul tapis roulant... e sono rientrato al lavoro dopo 4 mesi! (e ho iniziato gli esercizi, almeno la flessione passiva e l'isometria, il giorno dopo
l'operazione, ancora in ospedale! ;) altro che terapia conservativa..... )

Tre settimane di tutore , niente kinetec all'inizio, prime due settimane contrazioni isometriche con colindri, isometria con pesi e flessione forzata solo dopo aver tolto i punti (15 gg) partendo da 90° in scarico e 80° pancia sotto giusto perchè l'operazione è venuta abbastanza bene, estensione totalmente ignorata finchè non ho deciso di cambiare fisio (1 mese e mezzo)

gomma2408
02-09-2011, 12:36
Tre settimane di tutore , niente kinetec all'inizio, prime due settimane contrazioni isometriche con colindri, isometria con pesi e flessione forzata solo dopo aver tolto i punti (15 gg) partendo da 90° in scarico e 80° pancia sotto giusto perchè l'operazione è venuta abbastanza bene, estensione totalmente ignorata finchè non ho deciso di cambiare fisio (1 mese e mezzo)

allora, riassumendo, (scusami ma mantenere il quadro del percorso passato di ognuno è difficile...;) ) NON sei indietro....forse hai solo poca pazienza.... (non te la prendere, eh! te lo dico a fin di bene! ;) lo so che è dura e viene tutto a noia!) quel periodo iniziale del primo mese può essere stato giustissimo per il tuo caso, però ci sta benissimo allora che tu non sia al pari di chi magari non ha mai portato il tutore ed ha iniziato in palestra a una settimana dall'operazione... e visto che non hai fatto niente per l'estensione all'inizio (questo me lo ricordo bene....)
Quindi in definitiva, togliendo il periodo che ti sei riposato ad Agosto, quanto tempo sei andato a fare effettivamente riabilitazione dal tuo ultimo fisioterapista? (quello che ti ha "scaricato".... :rolleyes: )

The Gold Bug
02-09-2011, 13:06
allora, riassumendo, (scusami ma mantenere il quadro del percorso passato di ognuno è difficile...;) ) NON sei indietro....forse hai solo poca pazienza.... (non te la prendere, eh! te lo dico a fin di bene! ;) lo so che è dura e viene tutto a noia!) quel periodo iniziale del primo mese può essere stato giustissimo per il tuo caso, però ci sta benissimo allora che tu non sia al pari di chi magari non ha mai portato il tutore ed ha iniziato in palestra a una settimana dall'operazione... e visto che non hai fatto niente per l'estensione all'inizio (questo me lo ricordo bene....)
Quindi in definitiva, togliendo il periodo che ti sei riposato ad Agosto, quanto tempo sei andato a fare effettivamente riabilitazione dal tuo ultimo fisioterapista? (quello che ti ha "scaricato".... :rolleyes: )

Secondo me invece sono indietro proprio perchè l'operazione è stata ottima, niente gonfiori eccessivi e mai vista l'ombra di un ematoma o livido, nè dietro nè davanti, indi potevo fare un'ottima riabilitazione e invece sono incaxxato proprio perchè in questo caso il primo mese conservativo non l'ho ancora capito, e se vedessi solo come zoppicavo con la gamba flessa dopo un mese e mezzo.
Comunque col nuovo fisioterapista ho fatto 10 sedute tra il 12 e il 31 luglio , ad agosto ho fatto 10-11-12-17-19 -22 e 24 , poi ho mollato :cry:

gomma2408
02-09-2011, 13:58
Secondo me invece sono indietro proprio perchè l'operazione è stata ottima, niente gonfiori eccessivi e mai vista l'ombra di un ematoma o livido, nè dietro nè davanti, indi potevo fare un'ottima riabilitazione e invece sono incaxxato proprio perchè in questo caso il primo mese conservativo non l'ho ancora capito, e se vedessi solo come zoppicavo con la gamba flessa dopo un mese e mezzo.
Comunque col nuovo fisioterapista ho fatto 10 sedute tra il 12 e il 31 luglio , ad agosto ho fatto 10-11-12-17-19 -22 e 24 , poi ho mollato :cry:

purtroppo non c'è (come abbiamo capito fin troppo bene) una univocità nella precosità o meno della fisioterapia, anche se per quanto si è visto il fatto di iniziare presto non ha fatto altro che bene a chi ha iniziato subito dopo l'operazione, senza tutori, nè niente.... (si parla sempre di operaizoni con s+g, il rotuleo richiede più prudenza per la sede del prelievo che sopporta già di suo un bel lavoro...tutto il peso del corpo... però la mobilizzazione e l'estensione fin da subito anche per questi)....

Come zoppicavi penso di saperlo bene, perchè se non ti sei concentrato per niente (non te l'hanno detto del resto...) sull'estensione, è come aver euna gamba più corta dell'altra, al di là del dolore o meno che uno può avere... e praticamente NON cammini....

Per il resto devo dirti (sempre in un'ottica positiva, per capire le cose come sono andate) CHE hai fatto troppo poco. Cioè neanche 20 giorni di fisio, poi stop per 10gg (e qui hai perso quello che avevi fatto, o quasi, nei precedenti 10gg te lo dico perchè in riabilitaizone succede così se stai fermo una settimana perdi quasi tutto, anche se poi basta poco tempo per recuperare, molto meno del periodo precedente...) poi 15gg .... hai fatto poco più di un mese di fisioterapia con il terapista "nuovo", troppo poco.

Hai fatto anche tre sedute in tre giorni, ma meglio che fai tre sedute a settimana intervallando almeno un giorno di ripos0o l'una dall'altra (riposo nel senso che in quei giorni fai piegamenti, allungamenti, e isometria da te a casa, 4 volte al giorno.... basta questo, nient'altro... oltre al ghiaccio) ma per ALMENO TRE MESI, altrimenti ogni stop che fai non fa altro che riportarti indietro.

Ci vuole costanza, e costanza nel caso del LCA vuol dire alcuni mesi, senza andare a vedere se si notano miglioramenti da subito, possono non esserci, o non essere evidenti, ma il lavoro fatto non è mai inutile.

Per utilità riporto sempre il mio esempio, dopo sei mesi, ripeto, avevo lo stesso deficit di forza che PRIMA dell'operazione (misurato con test) ho tenuto duro altri 4 mesi, magari rallenti, ma non lasci mai del tutto, non lasci passare una settimana senza fareniente, magari fai qualcosa a casa, ma qualcosa fai..... e fatto il nuovo test avevo recuperato il 36% di deficit!!! guardate, è tantissimo, non sembra ma lo è .
Non per questo dopo 10 mesi con le gambe apparentemente identiche come forza potevo fare tutto senza accorgermi di niente. Soprattutto per saltare c'è voluto molto tempo ancora (altri 3/4 mesi per farlo senza problemi.. a quel punto non palestra riabilitativa ma pallavolo 1-2 volte a sett per non caricare troppo ma per riprovare a saltare E palestra riabilitativa, questa un mese sì e 15/20gg no....)

Solo dopo puoi essere inc@@@to, prima...... no ;)
Te lo dico per farti riprendere coraggio, non fraintendermi , ma non per questo ti dico castronerie.... è la verità, fidati.

The Gold Bug
02-09-2011, 15:41
Ho capito ci vuole tempo e costanza, mea culpa forse sono stato troppo impaziente ma mi conosco bene e so che quel poco che avevo da dare si è esaurito e adesso sarà difficile, è vero che ultimamente ho "zoppicato" , ma il primo mese e mezzo me lo son fatto pieno e mi è costato pure 1000 euro senza contare le visite le RM etc etc, nessuna assicurazione mi rimborsa, per avere quali risultati? E quanto tempo e soldi ho ancora bisogno? Permetti che sono un po' incazzato :D

gambagigia
02-09-2011, 15:52
ah... ecco... ora mi torna..... aspetta... cosa ci hai raccontato in questi tempi dal quando fai parte del forum....
camminate tempi IMPOSSIBILI (per noi mortali...) ..... nuoto per KILOMETRI (60? 100? 1000 vasche?.... :eek: :help: ) giri in bici da tappa alpina del giro d'Italia.... ma QUESTO E' l'IRONMAN!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D

:rotfl: :nonsifa: :sborone:
...si...si...prendetemi in giro....;) :D

Ho gonfiato le gomme, riempito le borse da bici, lucidato la catena, comprato la guida della Sardegna......prendetemi in giro....;) tanto domani vado in vacanza....:D

Per Gold:
da "sanitario" ti dico che i pazienti a volte sanno essere molto ma molto noiosi....ma fa parte dei loro diritti!!!!!
Il ginocchio è il tuo, il dolore pure...e tu lo gestisci come puoi.
Indecente il gesto del fisioterapista. Peraltro, essendo privato, è pure inspiegabile: il paziente ansioso rende economicamente più di quello rilassato...si fa fare di tutto!E apre il portafogli volentieri per l'ansia di non guarire! Molto strano il comportamento del tuo fisioterapista.
ma almeno il Cecconi ti ha tranquillizzato? Non c'è nulla che non vada, mi pare.....dai Gold, forza e coraggio!

The Gold Bug
03-09-2011, 21:00
Non c'è nulla che non vada, mi pare.....dai Gold, forza e coraggio!

:flower:

gomma2408
05-09-2011, 07:47
:rotfl: :nonsifa: :sborone:
...si...si...prendetemi in giro....;) :D

Ho gonfiato le gomme, riempito le borse da bici, lucidato la catena, comprato la guida della Sardegna......prendetemi in giro....;) tanto domani vado in vacanza....:D

Per Gold:
da "sanitario" ti dico che i pazienti a volte sanno essere molto ma molto noiosi....ma fa parte dei loro diritti!!!!!
Il ginocchio è il tuo, il dolore pure...e tu lo gestisci come puoi.
Indecente il gesto del fisioterapista. Peraltro, essendo privato, è pure inspiegabile: il paziente ansioso rende economicamente più di quello rilassato...si fa fare di tutto!E apre il portafogli volentieri per l'ansia di non guarire! Molto strano il comportamento del tuo fisioterapista.
ma almeno il Cecconi ti ha tranquillizzato? Non c'è nulla che non vada, mi pare.....dai Gold, forza e coraggio!


Nessuna presa in giro, sinceramente ;) :mano:
Nella mia limitatissima esperienza una attività fisica come la tua l'ho vista fare solo almeno a dei semi-professionisti, perdonami ma sono sempre convinto di parlare con una persona sportiva comunque fuori dal comune..... se davvero non sei una professionista ovvero che fai sport "per lavoro" (o l'hai fatto fino a un recente passato...) e questo è un complimento, eh! ;) .
Non conosco molte persone (forse nessuna) che fa sport anche a livello abbastanza elevato che ha dei ritmi del genere... a tutto campo così soprattutto.... nuoto, bici, corsa.... conosco chi fa 100 vasche a nuoto, ma poi a correre non se ne parla.... conosco gente che anche amatorialmente tutti i giorni fa decine di km in bici, ma non riuscirebbe a fare più di 1000metri a nuoto, ecc.... ho un cugino che con personal trainer ormai da 7 anni fa maratone e mezze maratone anche all'estero, ma ugualmente bici o nuoto non se ne parla... almeno non con l'intensità che dici te (addirittura una vacanza tutta in bici....:mc: )
E questa cosa dopo 4 mesi da un'operazione al lca.... non è tanto i rischi nei possibili movimenti, è la proprio il lavoro complessivo che deve sopportare la gamba ed il ginocchio nel fare una cosa del genere che mi fa stupire..... :rolleyes:
Quindi i miei più sinceri complimenti ancora una volta! ;)

gomma2408
05-09-2011, 08:03
Ho capito ci vuole tempo e costanza, mea culpa forse sono stato troppo impaziente ma mi conosco bene e so che quel poco che avevo da dare si è esaurito e adesso sarà difficile, è vero che ultimamente ho "zoppicato" , ma il primo mese e mezzo me lo son fatto pieno e mi è costato pure 1000 euro senza contare le visite le RM etc etc, nessuna assicurazione mi rimborsa, per avere quali risultati? E quanto tempo e soldi ho ancora bisogno? Permetti che sono un po' incazzato :D


Hai ragione, ma il primo mese e mezzo in realtà hai più che altro speso, perchè se hai tenuto il tutore, anche se poi andavi a fare gli esercizi, lo stesso fatto che la riabilitaizone sia stata "conservativa" e non precoce vuol dire che non è stato un mese particolarmente intenso. E comunque non è sufficiente neanche nei casi di riabilitazione precoce..... Forse dovevano spiegartelo meglio prima dell'operazione.
Poi puoi anche lasciar perdere tutto, aspettare che nel tempo piano piano migliori il tutto, e una vita normalissima la puoi raggiungere... solo che anche per far passare i dolorini ci vorrà del tempo.
Il discorso visite, DOPO operato, secondo me non avresti dovuto pagarle, o meglio qualcuno forse si fa pagare la visita dopo tre mesi, dopo sei, ma farsi pagare ogni volta che si va dall'ortopedico per farsi dire in 2 minuti "tutto bene, continua così" (perchè le prime visite queste sono) scusa ma mi sembra solo approfittarsene. Lo stesso la RM, se ne fa una preoperatoria, poi se proprio non vi è una specifica necessità nenache si fa più...
Anche io spesi mi sembre nei primi due mesi oltre 800 euro e se considero visita/RMN precedenti l'operazione superai i 1.000 euro però ho avuto l'assicurazione... ma poi dopo i primi due mesi si possono fare gli esercizi in palestra, una volta imparati , anche presso una palestra generica.
Io molto fortunatamente ho pagato 50 euro al mese per andare alla stessa palestra fisioterapica dove ho fatto tutto, ma capisco che è un caso isolato, di solito si fanno pagare molto di più, oppure si va a una palestra "generica".

Dopo 15gg da un fisioterapista bravo, che hai pagato, penso questi non abbia difficoltà a spiegarti che esercizi fare in una palestra generica, dove puoi fare un abbonamento mensile... questo se vuoi lavorare come si deve.
Poi molti dopo due mesi non fanno più niente, e comunque hanno migliorato la propria condizione rispetto a prima dell'operazione..... però almeno Aspettare hanno dovuto aspettare tutti dei mesi.

Vedi un po' te quello che riesci a fare.... la situazione migliorerà comunque, ma in ogni caso ci vorranno mesi..... :rolleyes:

laraa
05-09-2011, 18:12
:mc:
posso sfogarmi almeno con voi?
oggi riunione con uno dei miei tre capi (che fortunatamente o sfortunatamente vediamo molto poco...) blablabla
non so se ricordate che il 5 gennaio mi son fatta male, il 6 sera son rientrata a casa e dal 7 mattina ho smosso l'ufficio per il lavoro da fare...che ho regolarmente fatto ogni giorno della mia assenza per tutti i giorni. premesso che lavoro part time 4 ore, da casa soprattutto i primi giorni, quelli oggettivamente più importanti per l'azienda per cui lavoro, mi son ritrovata a fare anche dei picchi di 7 ore o più dal pc di mio figlio collegato con l'ufficio, ecc.
morale esso di me è contento solo al 50% (sarà che avevo chiesto un meritato aumento?:sofico: ), perchè son stata a casa troppo (51 gg dall'intervento) per un lca, e non capisce allora come facciano i calciatori a rimettersi in attività dopo solo una settimana :eekk: :muro: :doh: :eekk: :eekk: :eekk: :what:
e i miei famigliari che mi chiedevano ma sei sicura di star a far tutto sto lavoro invece di startene tranquilla? e io "sì sì, devo!"
non mi han mai detto grazie, anzi, solo fai questo fai quello blablabla e io pensavo alla scarsezza di sensibilità, invece no, per loro era solo dovuto.
Pesci in faccia proprio, la prossima volta nasco rana pescatrice, altro che impiegata iperattiva!

laraa
05-09-2011, 18:14
ragazzi, è normale che il collaterale mediale mi dia continuamente noia? che avendo fatto due giorni bicicletta 24 km tra andata e ritorno si sia leggermente gonfiato il ginocchio e faccia male sotto al punto di innesto e sopra alla rotula?
meglio continuare o meglio far bici solo sulla cyclette?
e perchè il muscolo è di nuovo sceso, invece?
ok ok torno domani quando sarò sicuramente più serena:muro:

alex642002
05-09-2011, 19:54
:mc:
posso sfogarmi almeno con voi?
oggi riunione con uno dei miei tre capi (che fortunatamente o sfortunatamente vediamo molto poco...) blablabla
non so se ricordate che il 5 gennaio mi son fatta male, il 6 sera son rientrata a casa e dal 7 mattina ho smosso l'ufficio per il lavoro da fare...che ho regolarmente fatto ogni giorno della mia assenza per tutti i giorni. premesso che lavoro part time 4 ore, da casa soprattutto i primi giorni, quelli oggettivamente più importanti per l'azienda per cui lavoro, mi son ritrovata a fare anche dei picchi di 7 ore o più dal pc di mio figlio collegato con l'ufficio, ecc.
morale esso di me è contento solo al 50% (sarà che avevo chiesto un meritato aumento?:sofico: ), perchè son stata a casa troppo (51 gg dall'intervento) per un lca, e non capisce allora come facciano i calciatori a rimettersi in attività dopo solo una settimana :eekk: :muro: :doh: :eekk: :eekk: :eekk: :what:
e i miei famigliari che mi chiedevano ma sei sicura di star a far tutto sto lavoro invece di startene tranquilla? e io "sì sì, devo!"
non mi han mai detto grazie, anzi, solo fai questo fai quello blablabla e io pensavo alla scarsezza di sensibilità, invece no, per loro era solo dovuto.
Pesci in faccia proprio, la prossima volta nasco rana pescatrice, altro che impiegata iperattiva!
Purtroppo i capi dementi ci sono,ci sono stati e ci saranno sempre :mad:E la cosa triste è che spesso,tanto più fanno le pulci a quelli come te,tanto meno fanno i fiscali con i veri nullafacenti:(
Io da questo punto di vista dove lavoro ora sono fortunato,perchè nessuno si è mai sognato di farmi pesare neanche un singolo permesso,ed infatti ho la fortuna di lavorare in un ottimo ambiente :) ,ma nella filiale dove lavoravo prima,al nord,avevo un direttore che ti faceva pesare anche i permessi per donazione sangue fra un pò :Perfido: ,quindi ti capisco :vicini:

gomma2408
06-09-2011, 08:27
cara laraa... :friend: io ti capisco.... con me sfondi una porta aperta, come si dice.

Lo so che i capi non vanno mai contraddetti, però alla sua domanda su come fanno i calciatori a riprendere dopo una settimana, gli andava risposto che :
1) chi ha fatto il miracolo, è rientrato alla sua professione dopo 3/4 mesi almeno, e per stare in ufficio almeno le stampelle e i punti vorrai aspettare che VENGANO TOLTI!!! Almeno quello.
Se poi hai lavorato da casa da subito, poi, gli andava rinfacciato subito... ma non si può perchè comandano loro :rolleyes: :mad:

Secondo me se c'era in ballo una richiesta di aumento, anche precedente all'operazione, immagino, questa è la scusa buona per farti capire che con quanto è successo..... per ora non se ne parla!

Io come detto altre volte sono stato a casa 4 mesi, è vero, PERO' sempre d'accordo con il mio direttore, volta volta andavo ad assicurarmi che fosse tutto ok, l'ufficio dove lavoravo era di 5 persone, venendo meno io una person era stata spostata lì ed io gli ho insegnato tutto.... (mannaggia quando l'ho fatto!!! anche io per il bene dell'azienda!!!!) quindi... sembrava tutto ok.
Anche poco prima di rientrare (mancava una sett) ero andato a parlare con il mio direttore dicendo che avevo voglia di rimettermi sotto, ecc... e lui "non ti preoccupare, è tutto ok, ti aspettiamo" (:mad:), si beve il caffè insieme, ecc...
INVECE al mio rientro semplicemente la mia sedia era occupata da un altro e sono stato degradato e mandato da tutt'altra parte............ pezz d mrd!!!!

Ora, triste a dirlo, cerco di fare solamente quanto mi compete, al minimo sufficiente, + uno zero virgola (tanto per essere tranquilli e che non mi si possa dire niente da un punto di vista legale...) anche come orario. 8 ore e un minuto.... basta più lavoro come è successo anche il 1° maggio e anche 14 ore in un giorno.... senza pranzo e cena...:mad: non è servito a niente, nè avanzamenti di carriera (anzi, sono andato indietro!!!! nè riconoscimenti anche solo "morali")......

Quindi laraa, non ti amareggiare, solo considera attentamente la prox volta che ti sacrificherai per il tuo lavoro. Non ne vale la pena, a parte rare eccezioni in cui trovi persone intelligenti da questo punto di vista.... (poi possono essere dei geni, ma per me valgono meno di zero! quel che conta è come stai con le persone e come le fai stare.....)

gomma2408
06-09-2011, 08:34
ragazzi, è normale che il collaterale mediale mi dia continuamente noia? che avendo fatto due giorni bicicletta 24 km tra andata e ritorno si sia leggermente gonfiato il ginocchio e faccia male sotto al punto di innesto e sopra alla rotula?
meglio continuare o meglio far bici solo sulla cyclette?
e perchè il muscolo è di nuovo sceso, invece?
ok ok torno domani quando sarò sicuramente più serena:muro:

lIl discorso gonfiore può benissimo essere la bici. NOn penso che fai il ghiaccio quando arrivi al lavoro, almeno (quando rientri a casa non so... magari lo fai) .
Il discorso dolore lo stesso. Purtroppo ogni attività in più è sempre così, sulle prime fa saltare fuori dolori e a volte anche gonfiore, anche se sembra, come sforzo e fatica, sopportabilissimo (come è l'andare in bici...)
Il muscolo può sembrare "sceso" anche e proprio per il gonfiore e il dolore, come reazione la gamba si indebolisce. Ma è un effetto molto temporaneo, appena sparisce la "sofferenza" del ginocchio, vedrai che il muscolo ritorna senza bisogno di fare grandi esercizi.
Almeno a me è capitato questo: quando ho stressato troppo il gin, mi è gonfiato e non riuscivo più a contrarre molto il quadricipite tutte le volte che avevo il gin dolorante/gonfio, anche solo un po'. Quindi il muscolo sembra "calato", ma è calata la capacità di contrarlo e fare forza, ma come massa c'è sempre..... una volta passato lo stress all'articolazione, il muscolo si riattiva immediatamente... con poco.... ;)

alex642002
06-09-2011, 08:57
Io come detto altre volte sono stato a casa 4 mesi, è vero, PERO' sempre d'accordo con il mio direttore, volta volta andavo ad assicurarmi che fosse tutto ok, l'ufficio dove lavoravo era di 5 persone, venendo meno io una person era stata spostata lì ed io gli ho insegnato tutto.... (mannaggia quando l'ho fatto!!! anche io per il bene dell'azienda!!!!) quindi... sembrava tutto ok.
Anche poco prima di rientrare (mancava una sett) ero andato a parlare con il mio direttore dicendo che avevo voglia di rimettermi sotto, ecc... e lui "non ti preoccupare, è tutto ok, ti aspettiamo" (:mad:), si beve il caffè insieme, ecc...
INVECE al mio rientro semplicemente la mia sedia era occupata da un altro e sono stato degradato e mandato da tutt'altra parte............ pezz d mrd!!!!

Ora, triste a dirlo, cerco di fare solamente quanto mi compete, al minimo sufficiente, + uno zero virgola (tanto per essere tranquilli e che non mi si possa dire niente da un punto di vista legale...) anche come orario. 8 ore e un minuto.... basta più lavoro come è successo anche il 1° maggio e anche 14 ore in un giorno.... senza pranzo e cena...:mad: non è servito a niente, nè avanzamenti di carriera (anzi, sono andato indietro!!!! nè riconoscimenti anche solo "morali")......


:ot: Ma questo è assai più grave,caro Gomma!:ncomment:
Perchè almeno nel caso di Laraa il danno è stato solo morale:mad: Ma qui c'è stato un danno di carriera..e i sindacati che dicono?:mad:

gomma2408
06-09-2011, 10:22
:ot: Ma questo è assai più grave,caro Gomma!:ncomment:
Perchè almeno nel caso di Laraa il danno è stato solo morale:mad: Ma qui c'è stato un danno di carriera..e i sindacati che dicono?:mad:

Se è una scusa presa al balzo per negarle l'aumento, ecco.... un piccolo "danno" ce l'ha avuto, ma almeno... sì... fa sempre le cose che faceva prima mi sembra..;) almeno quello!

I sind assolutamente niente, perchè mi hanno spostato per riorganizzazione aziendale (a loro dire) anche se facendo così hanno finito per "riorganizzare" solo me e un mio collega (al cui posto io sono andato) che è stato rispedito, dopo 5 anni di uffici interni, a fare sportello (semplice cassiere, eh...).
Hanno mantenuto lo stesso livello (lo stesso ormai da 6 anni) sooo che mentre prima ero un viceresponsabile in organigramma sostituto del relativo responsabile, adesso sono un semplice addetto di un altro ufficio.
In questo modo non percepisco più la relativa indennità (in caso di assenza e sostituzione, ad es, del potere di firma, del resp.) e quindi anche lo stipendio annuo in sostanza è leggermente minore (non era un gran che, però quantificando era come percepire una mensilità aggiuntiva all'anno) .

In questo modo non mi hanno retrocesso di livello ma nella sostanza sono stato fortemente penalizzato, perchè dove sono ora l'ufficio non ha un responsabile di una funzione, ma solo un responsabile del solo ufficio in cui siamo solo in due... e quindi non è prevista la necessità di un livello minimo, anche arrivassi a diventare resp del mio ufficio attuale. Mi potrebbero pertanto dare la responsabilità ma alle stesse condizioni economiche attuali (che non sono un gran che, visto che dopo 10 anni rispetto ad un neo assunto ho due livelli in più, per un totale economico di circa 80 euro LORDI in più al mese....)

Il sindacato pertanto dice che non ci sono le basi per dimostrare niente, e visto che mettersi contro l'azienda sarebbe solo controproducente ancora di più.... occorre tacere e basta.... :rolleyes: per questo misono reso disponibile comunque a qualsiasi cambio la direz ritenesse opportuno, dando la mia max collaborazione, ma dopo 3 anni e mezzo la situazione non è cambiata per niente..... sempr ela stessa considerazione....

laraa
06-09-2011, 15:40
del vostro appoggio :flower:
che dire, la situazione di gomma io l'avevo vissuta sulle mie spalle negli anni 97-98 quando dopo la mia seconda gravidanza mi han cambiato reparto passando da unica addetta alla contabilità, per cui responsabile della stessa, anche se poi c'era un commercialista esterno, a segretaria del nuovo commerciale (un sessantenne che non raccomando a nessuno:Puke:) e al mio posto è stata messa quella gran gentil persona che durante la mia assenza mi tartassava ogni giorno di telefonate carine per avere dritte sul lavoro, che io molto gentilmente e fessamente gli davo. mi fa ancora male a pensare a quel che ho vissuto nell'ultimo periodo in cui dopo tredici anni ho dato le dimissioni perchè non mi han nemmeno voluto concedere il part time, perchè non li consideravano (mentre invece han dato un mese dopo a una collega senza nemmeno problemi famigliari), dicendomi che pur avendo le capacità di far carriera ho preferito far la mamma...E HO SCELTO BENE!!!:Prrr:
l'ambiente dove lavoro ora è sempre stato il massimo, soprattutto tra colleghi, i capi si eran sempre dimostrati brave persone, ma...ieri mi son dovuta ricredere !!! non certo per il mancato aumento, ma per aver considerato ME una che praticamente ha marciato sull'assenza...ma che cazzzzzzzzzzzzzzzoooooooo, nemmeno uno dei soci si sarebbe preoccupato e sbracciato cosìììììì
...quel che è peggio è che io lo rifarei...a me piace lavorare! oggi sono uscita dopo le 14 per preparare il bilancio...:O ma a straordinarie pagate, nehhhhh

viaggio
06-09-2011, 19:46
:mc:
posso sfogarmi almeno con voi?
oggi riunione con uno dei miei tre capi (che fortunatamente o sfortunatamente vediamo molto poco...) blablabla
non so se ricordate che il 5 gennaio mi son fatta male, il 6 sera son rientrata a casa e dal 7 mattina ho smosso l'ufficio per il lavoro da fare...che ho regolarmente fatto ogni giorno della mia assenza per tutti i giorni. premesso che lavoro part time 4 ore, da casa soprattutto i primi giorni, quelli oggettivamente più importanti per l'azienda per cui lavoro, mi son ritrovata a fare anche dei picchi di 7 ore o più dal pc di mio figlio collegato con l'ufficio, ecc.
morale esso di me è contento solo al 50% (sarà che avevo chiesto un meritato aumento?:sofico: ), perchè son stata a casa troppo (51 gg dall'intervento) per un lca, e non capisce allora come facciano i calciatori a rimettersi in attività dopo solo una settimana :eekk: :muro: :doh: :eekk: :eekk: :eekk: :what:
e i miei famigliari che mi chiedevano ma sei sicura di star a far tutto sto lavoro invece di startene tranquilla? e io "sì sì, devo!"
non mi han mai detto grazie, anzi, solo fai questo fai quello blablabla e io pensavo alla scarsezza di sensibilità, invece no, per loro era solo dovuto.
Pesci in faccia proprio, la prossima volta nasco rana pescatrice, altro che impiegata iperattiva!




La gente quando non conosce le sofferenze che ci vogliono per rimettersi a posto dopo un operazione del genere dovrebbe tapparsi la bocca e tacere!Ma come si può fare il paragone tra un calciatore che ha il terapista a casa anche la notte che gli rimbocca le coperte ed il povero impiegato che la terapia se la paga con il suo onesto stipendio.
Purtroppo la gente è ignorante e non capisce nulla;a me dopo due mesi quando rientrai in ufficio mi dissero "ancora terapia dopo 2 mesi?ma sei fissato"
Su su coraggio non farti demoralizzare da questa marmaglia di insensibili

alex642002
06-09-2011, 20:08
La gente quando non conosce le sofferenze che ci vogliono per rimettersi a posto dopo un operazione del genere dovrebbe tapparsi la bocca e tacere!Ma come si può fare il paragone tra un calciatore che ha il terapista a casa anche la notte che gli rimbocca le coperte ed il povero impiegato che la terapia se la paga con il suo onesto stipendio.
Purtroppo la gente è ignorante e non capisce nulla;a me dopo due mesi quando rientrai in ufficio mi dissero "ancora terapia dopo 2 mesi?ma sei fissato"
Su su coraggio non farti demoralizzare da questa marmaglia di insensibili

A me ci fu anche chi disse(fuori dal lavoro):" cosa vuoi che sia?Un legamento..":incazzed:

viaggio
06-09-2011, 21:18
Ne volete sentire un'altra?tre mesi ed ancora non corri?Ma sei un poltrone.......
Ed io che nel mentre pensavo alle stelle che vedevo quando il terapista mi piegava il ginocchio:rolleyes:

gomma2408
07-09-2011, 09:00
ora ritorno alla carica :D con il pranzo.....

che ne dite domenica 09 ottobre 2011 ????:cincin: :ubriachi:
S'era detto Firenze.... ;)

forza con le adesioni...

The Gold Bug
07-09-2011, 09:10
ora ritorno alla carica :D con il pranzo.....

che ne dite domenica 09 ottobre 2011 ????:cincin: :ubriachi:
S'era detto Firenze.... ;)

forza con le adesioni...

Domenica 3 ottobre, MOnaco di Baviera :sofico:

alex642002
07-09-2011, 09:35
ora ritorno alla carica :D con il pranzo.....

che ne dite domenica 09 ottobre 2011 ????:cincin: :ubriachi:
S'era detto Firenze.... ;)

forza con le adesioni...

Aderisco incondizionatamente:D Chi c'è c'è,chi non c'è non c'è..se no non si fa mai:D
Io il 17 inizio il torneo,anzi i tornei di tennis,ma per il 9 sarà sicuramente finito o sarò eliminato :D
L'ideale sarebbe un pranzo,così si evita di pernottare.

alex642002
07-09-2011, 09:36
Domenica 3 ottobre, MOnaco di Baviera :sofico:

E' una proposta o vuoi dire che sei a Monaco dal 3 al 9?:confused:

gomma2408
07-09-2011, 10:23
Domenica 3 ottobre, MOnaco di Baviera :sofico:

e bravo....:D :D :D vai a monaco alle giornate finali dell'oktoberfest invece di andare in palestra???? e poi ti lamenti??? :D :D :D :cincin: :cincin: :cincin:

p.s.: si scherza, eh!!!! ;) ;) ;) a parte che vai già ubriaco :D perchè il 3 ottobre è LUNEDI!!!;)

The Gold Bug
07-09-2011, 11:19
AUahuuahhua era solo una battuta, comunque non ci vado, come ogni anno del resto, ho visto sul sito ufficiale che chiude il 3, credevo fosse domenica :P

Per la cena seria , boh forse a Roma ci arrivo, a Firenze se qualcuno mi ospita ahaha

gambagigia
07-09-2011, 11:32
Saluti dalla Sardegna.
Per ora non mi sbilancio sugli esiti di questa vacanza, per ora va bene....vedremo alla fine. Va bene il ginocchio...le mie finanze piangono, invece!!!! E' improponibile viaggiare da soli senza tenda...questi sono matti...è un peccato perchè per il resto sono proprio contenta.
Per questa sera ho prenotato un letto in camerata in Ostello alla modica cifra di 27 euro!!!!:eek: E sarà meglio che mi dia una mossa invece di star qui a cazzeggiare con voi, sennò non ci arrivo.
:flower:

gomma2408
07-09-2011, 11:43
Saluti dalla Sardegna.
Per ora non mi sbilancio sugli esiti di questa vacanza, per ora va bene....vedremo alla fine. Va bene il ginocchio...le mie finanze piangono, invece!!!! E' improponibile viaggiare da soli senza tenda...questi sono matti...è un peccato perchè per il resto sono proprio contenta.
Per questa sera ho prenotato un letto in camerata in Ostello alla modica cifra di 27 euro!!!!:eek: E sarà meglio che mi dia una mossa invece di star qui a cazzeggiare con voi, sennò non ci arrivo.
:flower:

sei nel nord? vai nell'iglesiente/sud verso s.antioco per intendersi, i posti sono bellissimi e le cifre molto minori rispetto a tutto il resto.... certo, senza prenotare è un problema, con la bici poi... :rolleyes: però... altrimenti... se uno prenota, trovi sistemazioni (appartamenti, case indipendenti) a prezzi che non sembra neanche sardegna! ;)

The Gold Bug: sisisi.. scherzo, per me era meglio ci andavi a monaco...;)

alex642002
07-09-2011, 11:50
AUahuuahhua era solo una battuta, comunque non ci vado, come ogni anno del resto, ho visto sul sito ufficiale che chiude il 3, credevo fosse domenica :P

Per la cena seria , boh forse a Roma ci arrivo, a Firenze se qualcuno mi ospita ahaha

Pranzo.Non c'è bisogno di pernottare.

Stefano Landau
07-09-2011, 14:25
ora ritorno alla carica :D con il pranzo.....

che ne dite domenica 09 ottobre 2011 ????:cincin: :ubriachi:
S'era detto Firenze.... ;)

forza con le adesioni...

Se non sono in ferie (dovevo fare una settimana sul mar rosso, ma non so ancora quale e se ho le ferie) potrei esserci.
Partendo alle 6.34 da milano con un Intercity e ripartendo intorno alle 20.06 con un altro intercity riesco pure a risparmiare qualche cosa sul viaggio (29,5 € al posto dei 53 € del frecciarossa....... a tratta)

Dovrò portarmi qualche cosa da leggere dato che avrò quasi 7 ore di treno tra andata e ritorno.........

The Gold Bug
07-09-2011, 15:13
Pranzo.Non c'è bisogno di pernottare.

Da me sono 7 ore e rotti di treno a tratta , queste le possibili partenze
01:02 BARLETT 08:20 FI.SMN
07:42 BARLETT 13:20 FI.SMN
niente di proibitivo ma eviterei anche perchè odio viaggiare in treno, peggio se da solo :(

alex642002
07-09-2011, 15:25
Da me sono 7 ore e rotti di treno a tratta , queste le possibili partenze
01:02 BARLETT 08:20 FI.SMN
07:42 BARLETT 13:20 FI.SMN
niente di proibitivo ma eviterei anche perchè odio viaggiare in treno, peggio se da solo :(

Ma i frecciarossa non ci sono?:(
Dai,che dobbiamo consolarti di persona su:vicini:
E poi Gomma ti deve esaminare ;)
Sono 5 ore e 38 minuti.Certo che pure 93 euro sono una spesa ..
E con l'aereo se no?

gomma2408
07-09-2011, 15:50
capisco per chi sta lontano...:rolleyes: in effetti sono tante ore... a me starebbe pensiero fare andata e ritorno senza fermarmi una notte almeno...:rolleyes:
;)

Delfino81
07-09-2011, 16:53
La gente quando non conosce le sofferenze che ci vogliono per rimettersi a posto dopo un operazione del genere dovrebbe tapparsi la bocca e tacere!Ma come si può fare il paragone tra un calciatore che ha il terapista a casa anche la notte che gli rimbocca le coperte ed il povero impiegato che la terapia se la paga con il suo onesto stipendio.
Purtroppo la gente è ignorante e non capisce nulla;a me dopo due mesi quando rientrai in ufficio mi dissero "ancora terapia dopo 2 mesi?ma sei fissato"Su su coraggio non farti demoralizzare da questa marmaglia di insensibili


Ti prego, dimmi che non è vera questa è bellissima!!! :asd:

comunque il discorso "lavoro" è un discorso ceh fa incazzare anche me.....

e io parto da una condizione ancora peggiore, che è quella del precariato!

nell'azienda in cui sto, ci sto da aprile del 2009.....un nutrito gruppo di persone è entrato due mesi prima di me....

la prima, (parente di un funzionario del'azienda nostra cliente, di cui ovveroi noi siamo i fornitori) è stta subito assunta a tempo indeterminato....

altre due persone, sempr parenti di funzionari dell'azienda cliente, entrati a febbraio 2009 hanno avuto subito il contratto diretto con l'azienda, prima di un anno, poi di un altro, e a gennaio 2011 sono passati a tempo indterminato....

venendo al sottoscritto, da aprile 2009 a gennaio 2011 mi son fatto due anni quasi pieni col contratto di un'agenzia intrinale (3 mesi - 6 mesi - 3 mesi ecc.ecc.), poi......a gennaio 2011, in cui scadeva l'ultima proroga e non potevano piu assumermi con l'agenzia interinale, mi hanno fatto loro un contratto loro, interno....ma di un anno! fino a gennaio 2012.....quindi glia tlri festeggiavano epr l'indeterminato e io ho ancora un altro anno cosi.....

e mi è pure stato detto, "devi ringraziare Dio come ti è andata, qualcuno voleva farti lo "stop & go", ovvero farti satre fermo un mese e farti riparetire con l'agenzia interinale! :rolleyes:

e a me di mesi ne serviranno almeno due o 3.....ma ripeto, pure ch mi debbano emttere a farl l'archivista, quando e se mi faranno sto indeterminato, io me li prendo tutti......

e se dovesse continuare questa solfa con qualche stop & go interno aziendale, nnme ne frega nulla, max 2 anni, nel 2013 mi voglio operà


purtroppo x la cena devo fare il solito dissidente, ma nn xke nn abbia paicere, am xke sto dando fuoco un sacco di soldi, , tra fisioterapia e discese a Taranto, e poi anche perchè oggettivamente, non mi sento ancora a posto col ginocchio per farmi lunghe camminate ecc, e non voglio limitarvi! :D ripeto, qua la situazione per me sta degenerando in modo piu grave del previsto....anche se le risonanze anche di alto campo dicono che la situazione è pressoche identica a qujella di 4 anni fa, infatti nn capisco!

artrosi non ce n'è, alle lastre non risulta alcuna presenza di osteofitosi, (e co tutto basta vedere Gomma che con un inizio di artrosi gioca ancora a pallavolo :D ) l'emirima articolare è un po assottigliata in zonaa femoro tibiale ma quello anche nelal gamba sana, e dipende dal leggero avrismo di cui parlavo qualche post fa, cosi almeno mi è stato detto da radiologo e fisiatra.

Lultima risonanza è effettuata l'ho effettuata con l'apparecchio della mater dei che mipare essere un 3 tesla adattato a 1,5 tesla (nn l'ho caopita sta cos, cmq mi sembra bnuono e anche le immagini son belle nitide, x quanto nn ci capisca na amzza nel guardarle :D )....l'unica cosa peggiorata è quella iperpressione femoro rotulea che ora ah leggeri tratti condropatici, ma i menischi nn dovrebbero aver lesioni e la cartilagine femoro tibiale nn presenta buchi...

e allora mi chiedo perche prima riuscivo a caminare per chilometri e ballare x 6 ore consecutive e ora non piu? :cry:

va beh!mi petno solo di una cosa, di nn essermid edicato a operarmi quando ero ancora fresco laureato e disoccupato! ma il primo dottore mi disse che potevo temporeggiare.....complice anche la mia mosceria che quandop so veuto a roma ho abbandonato la palestra, ora mi ritrovo cosi, limitato anche nella vita quotidiana! ora sto cercando di recuperare il recuperabile col duro lavoro he sto facendo! :muro:

se da precario mi preno 3 mesi di malattia quante probabilità ci sono che mi rinnovino il contratto? ahahahaah!:D

scappo a farmi il taralluccio a fisio! vi rileggerò stasera dopo cena! ciaooooo!

alex642002
07-09-2011, 19:00
purtroppo x la cena devo fare il solito dissidente, ma nn xke nn abbia paicere, am xke sto dando fuoco un sacco di soldi, , tra fisioterapia e discese a Taranto, e poi anche perchè oggettivamente, non mi sento ancora a posto col ginocchio per farmi lunghe camminate ecc, e non voglio limitarvi!

Delfi,e qual'è il problema?A te dò io un passaggio in macchina no?:)

viaggio
07-09-2011, 19:40
e piacerebbe pure a me partecipare ma il vivere in un isola ha qualche problema!Gamba gigia di che ti lamenti?Qua con i soldi dell'estate si deve campare per gli altri mesi!!!Scherzo ovviamente!

alex642002
07-09-2011, 20:02
e piacerebbe pure a me partecipare ma il vivere in un isola ha qualche problema!Gamba gigia di che ti lamenti?Qua con i soldi dell'estate si deve campare per gli altri mesi!!!Scherzo ovviamente!

In un'isola?Quale?:)

viaggio
07-09-2011, 20:05
Abito in sardegna cari amici

alex642002
07-09-2011, 20:10
Abito in sardegna cari amici

Ah!Ecco perchè Gambagigia è lì allora!:D

viaggio
07-09-2011, 20:19
Lei è una super sportiva chissà quanti km ha percorso!Io i km li faccio in cyclette!:D
A proposito ormai ho quasi concluso la fase riabilitativa diciamo che faccio esclusivamente palestra e il terapista mi ha detto quando riprenderò ad allenarmi con la kick boxe di stare attento agli squat soprattutto di non esagerare e non forzare oltre i 90 gradi meglio non rischiare e stare sui cento.Ve l'ho detto cosi può essere un consiglio buono per tutti.

Volete che vi racconti un'altra perla di un collega?Dopo tre mesi mi chiese se avessi ripreso a correre e quando gli feci notare che era ancora vietato mi guardo dubbioso e mi disse che secondo lui (!!!) potevo benissimo andare..............erano tutti condizionamenti psicologici....

Delfino81
07-09-2011, 23:54
Lei è una super sportiva chissà quanti km ha percorso!Io i km li faccio in cyclette!:D
A proposito ormai ho quasi concluso la fase riabilitativa diciamo che faccio esclusivamente palestra e il terapista mi ha detto quando riprenderò ad allenarmi con la kick boxe di stare attento agli squat soprattutto di non esagerare e non forzare oltre i 90 gradi meglio non rischiare e stare sui cento.Ve l'ho detto cosi può essere un consiglio buono per tutti.

Volete che vi racconti un'altra perla di un collega?Dopo tre mesi mi chiese se avessi ripreso a correre e quando gli feci notare che era ancora vietato mi guardo dubbioso e mi disse che secondo lui (!!!) potevo benissimo andare..............erano tutti condizionamenti psicologici....


e ci credo! caro viaggio perdonami se ogni tanto ti riproongo la stessa domanda, ma se puoi ricordarmi quando ti sei operato...se nn erro a marzo, vero? quindi fino ad ora hai speso soldi presso un centro di fisioterapia? coè sei andato x 6 mesi a un centro di fisioterapia, non l'hai abbandonataprima x continuare semplicemente in palestra?

Alex, ovvio che se dovessi venire a firenze, il viaggio lo faremmo insieme che cacckio veniamodalla stessa città anche se tu sei romano "de core" e io d'adozione!:D (finche la lupa mi allatta.... :rolleyes: )


ma a firenze girare in auto è semplicemente improponibile, quindi bisognerebbe parcheggiare e girare a piedi.....e l punto è proprio quello una lunga camminata x come è ridoto ora il mio ginocchio non la sopporta di buon grado, tra dolori articolari e muscolari per l'intenso allenamento, n sto proprio al top......il fisioterapista dice che i tempi di una terapia conservativa (specie in un caso pluritraumatico come il mio in cui c'è poco da conservare, diciamo piu da "temporeggiare"in attesa di operarmi) sono comunque lunghi, corrispondoo in pratica alla seconda parte del protocollo psot operatorio, ovvero quando finisonole "torture" della flesso estensione asistita (che dovrebbero durare un paio di mesi credo)e si passa al recupero funzionale emuscolare.....

anzi a pensarci bene dovrebbero essere anche di piu, xke una cosa è un recupro fuzionale di un ginocchio che ormai è stato reso nuovamente stabile dal/dai nuovo/i legamento/i impiantato/i una cosa è cercare di dare una "forma"e funzionalità a un ginocchio in cui i muscoli devono fare lo "straordinario" (per tornare a parlare in termini "lavorativi" :D , fortuna che per loro non c'è il sindacato :p )e sopperire ai legamenti che sono in perenne sciopero :D

se ttva bene a NAtale dvrei stare come stavo a Taranto...anch se io son sempre pessimista di natura! :mad:

cio nn toglie che io e te un caffè quando capita ce lo possiamo sempre prendere, o magari un aperitivo, che fa molto Milano fashion :D


Viaggio, beato te che stai in sardegna, la mia azienda ha una sede a Cagliari, e se nn fosse che mi allontanerei troppo dallamia città natia, avrei chiesto il trasferimento da un pezzo... :stordita: per quanto possa esser bella Roma, come vivibilità di sicuro non c'è confronto con un isola felice! :cool:

good night a tutti!

alex642002
08-09-2011, 08:08
ma a firenze girare in auto è semplicemente improponibile, quindi bisognerebbe parcheggiare e girare a piedi.....e l punto è proprio quello una lunga camminata x come è ridoto ora il mio ginocchio non la sopporta di buon grado, tra dolori articolari e muscolari per l'intenso allenamento, n sto proprio al top......

Va bene,ma mica dobbiamo fare Gambagigia:D Posteggiamo e andiamo al ristorante o dove sarà il punto di ritrovo..due passi,come quando vai al lavoro puoi farli no?:)
D'latronde,se vai a ballare..:ciapet:

gomma2408
08-09-2011, 10:28
Infatti.... delfino, non accampare scuse del ginocchio!!! ;)
A Firenze poi ve le dò io le dritte su dove posteggiare, ecc... e poi posso scarrozzarti io che anche se poco poco però le vie principali per girarci in macchina le conosco, e non è così male se non avere pazienza nelle ore di punta.
In sostanza firenze è un paesone rispetto a Roma, si gira abbastanza bene...... ho in mente già il posto dove andare....è un po' "imboscato" e solo chi lo conosce può andarci, perchè è in mezzo a dei vicolini, vicino al centro ma in zona defilata allo stesso tempo.... con il bussino che gira nel centro storico si arriva in piazza signoria in pochi minuti....
ma tanto a sto punto mi sa che anche solo due macchine basteranno x tutti :rolleyes: ... se non anche una sola!!!!! Quindi.....

Suvvia, siccome dobbiamo prenotare, lo so che manca ancora tanto, però incominciate a vedere se e come potrete venire effettivamente, non più solo come ipotesi.... con qualche piccolo sforzo da parte vostra, lo capisco....

viaggio mi spiace davvero.... certo se stai in sardegna è improponibile... :p spendere 170 euro di volo per un pranzo... l'unica possibilità era se volevi fare una vacanzetta dalle mie parti di qualche giorno! ;)
Se capiti in futura dalle mie parti contattami, mi raccomando.... ;) (sempre se vuoi, eh! ;) )

gomma2408
08-09-2011, 10:31
Va bene,ma mica dobbiamo fare Gambagigia:D Posteggiamo e andiamo al ristorante o dove sarà il punto di ritrovo..due passi,come quando vai al lavoro puoi farli no?:)
D'latronde,se vai a ballare..:ciapet:

punto di ritrovo no problem, mi faccio trovare al casello (mi sembra comodo FI SUD a sto punto....) per chi viene in macchina, e passo io alla stazione a prendere chi dovesse arrivare in treno. Poi si va dove si vuole (in base all'orario) insieme. ;)

Delfino81
08-09-2011, 10:37
diciamo che il ginocchio fisicamente incide sulla pigrizia psicologica,x questo mi defilo! (oltre che per il dineros che sto a stringere qunto piu posso!) :D

pensate che ho anche un "filarino" di una bella ragazza a Napoli (ancora piu vicino di Firenze da Roma) e nn ci vado per lo stesso motivo!

A ballare ci so andato solo una volta st'estate e con ginocchiera! :Prrr: :D

The Gold Bug
08-09-2011, 10:39
Dai,che dobbiamo consolarti di persona su:vicini:


:mbe:


E poi Gomma ti deve esaminare ;)


:rolleyes:

Vengo sicuro, contaci.... ahuahHUAhuaHauhauHAHU

gomma2408
08-09-2011, 10:49
diciamo che il ginocchio fisicamente incide sulla pigrizia psicologica,x questo mi defilo! (oltre che per il dineros che sto a stringere qunto piu posso!) :D

pensate che ho anche un "filarino" di una bella ragazza a Napoli (ancora piu vicino di Firenze da Roma) e nn ci vado per lo stesso motivo!

A ballare ci so andato solo una volta st'estate e con ginocchiera! :Prrr: :D

oh, ma sta "pigrizia psicologica" se non la superi almeno in parte è meglio che non ti operi, eh, io ti avverto!!! :p :p :D
Per il dineros se ti porta alex senza problemi......(non lo so, ci metto bocca io, senza averne titolo, poi vedete fra di voi, eh...;) ci mancherebbe ) alla ragazza basta gli dici che a Napoli non hai nessuno che ti porta, mentre a firenze "ti aggreghi" !!!! Andresti appunto insieme ad altri.... :mc:
Scusami, non voglio insistere, solo che mi dispiacerebbe per tutti voi che non potete venire per un motivo e per l'altro.....;)

viaggio
08-09-2011, 11:28
Grazie per l'invito gomma e non sai quanto mi piacerebbe incontrarvi ma proprio non posso;speriamo un altra volta di essere magari in giro per l'italia e poter partecipare al prossimo incontro.Non pensate di scamparvela voglio vedere almeno una foto del gruppo!!!!!



Ale Per quanto riguarda la fisioterapia ho fatto in totale 8 cicli ma tieni presente che di fatto il centro di fisoterapia ha anche la palestra solo che non sei seguito da un istruttore ma dal tuo fisioterapista che ti da gli esercizi da fare e ogni tanto ti viene a controllare perchè ovviamente deve seguire maggiormente quelli che inizinao la terapia.Ogni ciclo era mutuabile quindi in totale 46,15 per 8 uguale 369,2 euro.Insomma una bella botta ma io non ho assicurazioni e quindi mi è andata pure bene.Comunque questo è l'ultimo ciclo e dopo mi iscriverò alla mia solita palestra tanto ormai tra forum e centro di fisoterapia so bene gli esercizi da fare e l'uso delle varie macchine!
Quando verrai in sardegna sarai bene accetto!

alex642002
08-09-2011, 12:25
oh, ma sta "pigrizia psicologica" se non la superi almeno in parte è meglio che non ti operi, eh, io ti avverto!!! :p :p :D
Per il dineros se ti porta alex senza problemi......(non lo so, ci metto bocca io, senza averne titolo, poi vedete fra di voi, eh...;) ci mancherebbe ) alla ragazza basta gli dici che a Napoli non hai nessuno che ti porta, mentre a firenze "ti aggreghi" !!!! Andresti appunto insieme ad altri.... :mc:
Scusami, non voglio insistere, solo che mi dispiacerebbe per tutti voi che non potete venire per un motivo e per l'altro.....;)
Ma certo!Tanto per me che cambia?Basta che in cambio mi fai conoscere la tua amica di Napoli;) :D
A me il viaggio in tutto costerà un centinaio d'euro,tra andata e ritorno,ma non ci penso proprio.Vuoi mettere il piacere di conoscervi finalmente:mano:
Credo che intanto già dobbiamo cominciare a ringraziare Gomma per la sua disponibilità:mano:

Delfino81
08-09-2011, 13:40
oh, ma sta "pigrizia psicologica" se non la superi almeno in parte è meglio che non ti operi, eh, io ti avverto!!! :p :p :D
Per il dineros se ti porta alex senza problemi......(non lo so, ci metto bocca io, senza averne titolo, poi vedete fra di voi, eh...;) ci mancherebbe ) alla ragazza basta gli dici che a Napoli non hai nessuno che ti porta, mentre a firenze "ti aggreghi" !!!! Andresti appunto insieme ad altri.... :mc:
Scusami, non voglio insistere, solo che mi dispiacerebbe per tutti voi che non potete venire per un motivo e per l'altro.....;)


no ragazzi se vengo "scarrozzato" devo dividere la benzina e autostrada! :) magari Alex non vorrà ma io so fatto cosi! ecco xke preferisco evitare! :cool:

riguardo la pigrizia psicologica è solo nelle cose quotidiane, a fisioterapia tutt'altro, mi sto impegnando al max delle mie potenzialità! :D

alex642002
08-09-2011, 14:18
no ragazzi se vengo "scarrozzato" devo dividere la benzina e autostrada! :) magari Alex non vorrà ma io so fatto cosi! ecco xke preferisco evitare! :cool:

riguardo la pigrizia psicologica è solo nelle cose quotidiane, a fisioterapia tutt'altro, mi sto impegnando al max delle mie potenzialità! :D
Ma guarda che per me non cambia nulla,Delfi,tanto devo prenderla ugualmente,e il treno mi costerebbe lo stesso.Poi se vuoi dividere non sono neanche 50 euro a cranio,o meglio..a ginocchio:D ,andate e ritorno:) Poi logicamente se hai avuto tante spese ti capisco..ma mi spiace..fai tu:cry:

laraa
08-09-2011, 18:06
Delfi,e qual'è il problema?A te dò io un passaggio in macchina no?:)

tocca a me tirarmela un po' ora ;)
sapete, ragazzi, certo sì, sarebbe bello poterci incontrare e pranzare insieme:gluglu: :happy:
ma sapete com'è, io di solito mi nutro di cibi selezionati e altamente dietetici:cool:
non ho nessuno che mi passa a prendere sotto casa per portarmi direttamente nel ristorante:Prrr:
:idea: perchè Alex visto che Delphy da Roma si ritira non passi a prender me a Brescia, e che sarà mai qualche duecentina d'euro in più !:p

the gold... che fai ce stai a piglià 'ngiro ora? uahuahuah, te possino...:)

uh come scherzo io oggi nessuno mai ;)

laraa
09-09-2011, 18:20
cos'è successo? il mio umorismo skizzato vi ha lasciato un po' sconvolti?:stordita:
è che fa ancora caldo e umido a Brescia:D

oggi son arrivata a 35 km per giri vari che ho dovuto aggiungere al mio percorso in bici, ed in più carica di libri :doh:
ora son in compagnia del mio Ghiaccio:vicini: ah se non ci fosse lui, come farei?

buon week end a tutti i simpatizzanti lca!

alex642002
09-09-2011, 18:50
cos'è successo? il mio umorismo skizzato vi ha lasciato un po' sconvolti?:stordita:
è che fa ancora caldo e umido a Brescia:D

oggi son arrivata a 35 km per giri vari che ho dovuto aggiungere al mio percorso in bici, ed in più carica di libri :doh:
ora son in compagnia del mio Ghiaccio:vicini: ah se non ci fosse lui, come farei?

buon week end a tutti i simpatizzanti lca!

Ma in soldon cosa fai?Vieni o no?:D

laraa
09-09-2011, 18:58
Ma in soldon cosa fai?Vieni o no?:D

ma che domande fai?
ma certo che vengo, son quella che ci tiene di più!!!

:p

alex642002
09-09-2011, 19:30
ma che domande fai?
ma certo che vengo, son quella che ci tiene di più!!!

:p

Ok!Allora ti passo a prendere:D Già che ci sono passo anche da Stefano e poi da Gambagigia..ah no..lei viene di corsa:D

gomma2408
10-09-2011, 10:08
Ok!Allora ti passo a prendere:D Già che ci sono passo anche da Stefano e poi da Gambagigia..ah no..lei viene di corsa:D

e di sicuro arriva prima di tutti noi....:D
acc... ora quando ci legge ci manda tutti quanti a quel paese se non la finiamo di prenderla in giro... :D :D :D però oh, che è almeno una supersportiva fuori dal comune non lo può negare neanche lei....:p

alex642002
10-09-2011, 10:52
e di sicuro arriva prima di tutti noi....:D
acc... ora quando ci legge ci manda tutti quanti a quel paese se non la finiamo di prenderla in giro... :D :D :D però oh, che è almeno una supersportiva fuori dal comune non lo può negare neanche lei....:p
Infatti anche per quello mi piacerebbe conoscerla e spero che venga.Magari ci troviamo davanti..che so..Josefa Idem :D

gambagigia
12-09-2011, 07:16
Buongiorno Crociati!
Sono tornata ieri pomeriggio con un bel traghetto carico di sole e vacanzieri....ad attendermi questa mattina un bel cielo grigio. Che dolore...;)
Il giro è andato bene, sono soddisfatta delle mie pedalate e del mio ginocchio che non mi ha mai dato fastidio durante le pedalate. Ho trovato la Sardegna molto bella sia sulla costa che in quel pò di interno che ho visto...ho trovato i sardi piacevoli disponibili e sorridenti...
Viaggio, di dove sei?
Sono partita da Domusnovas vicino a Iglesias e arrivata ad Olbia passando per Cagliari e tenendomi sulla costa e parte una deviazione di una quarantina di km all'altezza di Jerzu-Lanusei. Il terzo giorno di pedalata l'ho passato in autobus per riposarmi ed ho fatto un giro a Cagliari, poi un'altra mezza giornata di spiaggia a Cala Gonone.Per il resto ho pedalato e la difficoltà maggiore è stata la mancanza di allenamento, visto che da sei mesi faccio pochino...le sensazioni migliori le ho avute l'ultimo giorno quando l'allenamento cominciava ad entrare, per il resto il ginocchio si è comportato benissimo e io sono assai soddisfatta.

Purtroppo i prezzi sono gli stessi a nord e a sud, per lo meno dove sono stata io, non ho trovato differenza....ma in realtà credo sia così in tutta Italia: per dormire in una singola meno di 45-50euro si fa fatica a trovare.
Unica eccezione a Tortolì dove ho dormito in una pensione a due stelle che mi aveva indicato gente del posto con 35euro....!
E' il supplemento singola che frega!In due si dorme con 60-70 euro, che risulta una cifra accettabile ma da soli....ahi ahi...:(
Forse prenotando qualcosa per tempo...ma in realtà sia a Sant'Antioco che a San teodoro ho fatto molta fatica a trovare un posto libero...quindi ovviamente le tariffe migliori erano già opzionate.
Ad ogni modo sono molto contenta.
Per il pranzo guardo i turni e poi vi dico....:)

alex642002
12-09-2011, 08:14
Buongiorno Crociati!
Sono tornata ieri pomeriggio con un bel traghetto carico di sole e vacanzieri....ad attendermi questa mattina un bel cielo grigio. Che dolore...;)
Il giro è andato bene, sono soddisfatta delle mie pedalate e del mio ginocchio che non mi ha mai dato fastidio durante le pedalate. Ho trovato la Sardegna molto bella sia sulla costa che in quel pò di interno che ho visto...ho trovato i sardi piacevoli disponibili e sorridenti...
Viaggio, di dove sei?
Sono partita da Domusnovas vicino a Iglesias e arrivata ad Olbia passando per Cagliari e tenendomi sulla costa e parte una deviazione di una quarantina di km all'altezza di Jerzu-Lanusei. Il terzo giorno di pedalata l'ho passato in autobus per riposarmi ed ho fatto un giro a Cagliari, poi un'altra mezza giornata di spiaggia a Cala Gonone.Per il resto ho pedalato e la difficoltà maggiore è stata la mancanza di allenamento, visto che da sei mesi faccio pochino...le sensazioni migliori le ho avute l'ultimo giorno quando l'allenamento cominciava ad entrare, per il resto il ginocchio si è comportato benissimo e io sono assai soddisfatta.

Purtroppo i prezzi sono gli stessi a nord e a sud, per lo meno dove sono stata io, non ho trovato differenza....ma in realtà credo sia così in tutta Italia: per dormire in una singola meno di 45-50euro si fa fatica a trovare.
Unica eccezione a Tortolì dove ho dormito in una pensione a due stelle che mi aveva indicato gente del posto con 35euro....!
E' il supplemento singola che frega!In due si dorme con 60-70 euro, che risulta una cifra accettabile ma da soli....ahi ahi...:(
Forse prenotando qualcosa per tempo...ma in realtà sia a Sant'Antioco che a San teodoro ho fatto molta fatica a trovare un posto libero...quindi ovviamente le tariffe migliori erano già opzionate.
Ad ogni modo sono molto contenta.
Per il pranzo guardo i turni e poi vi dico....:)
Bentornata Gigia!:D Sono contento che l'Iron..ehm il tour sia andato bene.Il viaggio lo hai fatto a nuoto?:D

gambagigia
12-09-2011, 08:25
Bentornata Gigia!:D Sono contento che l'Iron..ehm il tour sia andato bene.Il viaggio lo hai fatto a nuoto?:D

:Prrr:
No in barca a vela, ovviamente in solitaria, perchè sennò non avrei saputo dove mettere la bici!
:Prrr:

gomma2408
12-09-2011, 08:28
bentornata! ;)

eh, ovvio i prezzi se si pernotta una sola notte e in singola, non ti è andata neanche male!
Infatti un conto sarebbe trovare qualcosa in una grande città europea (ma NON italiana...) ostelli, ecc... un conto cercare in un posto come la sardegna.
Comunque il sud/ovest è molto meno costoso, intendendo per soggiorni settimanali......
Cioè spiegaci meglio, ma il tour l'hai fatto anche proprio da sola? se avevi qualche problemino, ecc... in solitudine come facevi? :confused:
Certo immagino non sia facile trovare, (anche volendo...) qualche altro che possa effettuare un giro così....

Ed adesso se ti lamenti ancora del ginocchio....:muro: ti "bacchettiamo" (amichevolmente!) per bene....:p

Io ieri ho provato a piegare il ginocchio fino in fondo, ma ad esempio sedermi sui talloni non se ne parla... il dolore è lancinante....:rolleyes: ma lo considero come una conseguenza dell'intervento, o dell'infortunio, una controindicazione, che devo sopportare... ormai a vita!
Te se stai già così bene, mi fai quasi (anzi senza quasi) una invidia tale.... ;) ;) :mano:

ciao

Delfino81
12-09-2011, 09:42
bentornata! ;)

eh, ovvio i prezzi se si pernotta una sola notte e in singola, non ti è andata neanche male!
Infatti un conto sarebbe trovare qualcosa in una grande città europea (ma NON italiana...) ostelli, ecc... un conto cercare in un posto come la sardegna.
Comunque il sud/ovest è molto meno costoso, intendendo per soggiorni settimanali......
Cioè spiegaci meglio, ma il tour l'hai fatto anche proprio da sola? se avevi qualche problemino, ecc... in solitudine come facevi? :confused:
Certo immagino non sia facile trovare, (anche volendo...) qualche altro che possa effettuare un giro così....

Ed adesso se ti lamenti ancora del ginocchio....:muro: ti "bacchettiamo" (amichevolmente!) per bene....:p

Io ieri ho provato a piegare il ginocchio fino in fondo, ma ad esempio sedermi sui talloni non se ne parla... il dolore è lancinante....:rolleyes: ma lo considero come una conseguenza dell'intervento, o dell'infortunio, una controindicazione, che devo sopportare... ormai a vita!
Te se stai già così bene, mi fai quasi (anzi senza quasi) una invidia tale.... ;) ;) :mano:

ciao

Ragazzi per il pranzo devo purtroppo confermarmi la mia assenza (sono una merda lo so :D )....qua oltre alla fisioterapia che ancora mi prende tt i giorni a settimana (con relartivo protafoglio al seguyito) forse si cerca did elineare la data dell'operqzione..... e proprio ad ottobre dovrei sentire lì'ultimo ortopedico che poi dovrebbe essere quello da cui vedrò di operarmi! ovvero Piero Volpi a Milano (Stefano lo dovrebbe conoscere, è "compagno di merende" del dottore alto atesino che ha operato lui :D )

gomma ei in buona compagnia, anceh io se mi accoscio completamente provo dolore, e che dobbiamo fa! :muro:

se nn ci sono problemi l'operazione la vorrei fissare per settembre dell'anjo prossimo.....avrei preferito aprile m ada aprile non posso, o meglio mio zio che dovrebbe ospirarmi i primi tempi su a MI deve fa dei lavori a casa e ci amcna solo che devo sta coi muratori dx casa a spostarmi da tutte le parti! :D

peccato perche fare la fisioterapia a prmavera e in estate, col bel tempo, credo sarebbe stato psicologixcamente meglio! ibnvece mi dovrò fare l'estate col pèensiero che settembre mi dovrò operare! e va beh!

di certo pe ora son solo progetti meii di cui poi dovrò discutere con l'ortopedico, so che se ti operi con la mutua, non puoi tanto scegliere la data, però alla fine io nn chiedo di anticiparla ma di posticiparla...all'humanitas dove opera lui, mi disse la segretaria che i tempi di attesa (con l mutua) sono abbastanza snelli 3-4 mesi, alla fine io gli chiedo semplicemtnedi essere piazzato 11 mesi dopo :rolleyes:

speriamo nn mi rompano le scatole!

alex642002
12-09-2011, 09:57
Ragazzi per il pranzo devo purtroppo confermarmi la mia assenza (sono una merda lo so :D )....qua oltre alla fisioterapia che ancora mi prende tt i giorni a settimana (con relartivo protafoglio al seguyito) forse si cerca did elineare la data dell'operqzione..... e proprio ad ottobre dovrei sentire lì'ultimo ortopedico che poi dovrebbe essere quello da cui vedrò di operarmi! ovvero Piero Volpi a Milano (Stefano lo dovrebbe conoscere, è "compagno di merende" del dottore alto atesino che ha operato lui :D )

gomma ei in buona compagnia, anceh io se mi accoscio completamente provo dolore, e che dobbiamo fa! :muro:

se nn ci sono problemi l'operazione la vorrei fissare per settembre dell'anjo prossimo.....avrei preferito aprile m ada aprile non posso, o meglio mio zio che dovrebbe ospirarmi i primi tempi su a MI deve fa dei lavori a casa e ci amcna solo che devo sta coi muratori dx casa a spostarmi da tutte le parti! :D

peccato perche fare la fisioterapia a prmavera e in estate, col bel tempo, credo sarebbe stato psicologixcamente meglio! ibnvece mi dovrò fare l'estate col pèensiero che settembre mi dovrò operare! e va beh!

di certo pe ora son solo progetti meii di cui poi dovrò discutere con l'ortopedico, so che se ti operi con la mutua, non puoi tanto scegliere la data, però alla fine io nn chiedo di anticiparla ma di posticiparla...all'humanitas dove opera lui, mi disse la segretaria che i tempi di attesa (con l mutua) sono abbastanza snelli 3-4 mesi, alla fine io gli chiedo semplicemtnedi essere piazzato 11 mesi dopo :rolleyes:

speriamo nn mi rompano le scatole!

Secondo me,posticipo a parte,operarsi in Autunno è la cosa migliore.Vuoi mettere la riabilitazione e la fisioterapia e il camminare con le stampelle col caldo?

laraa
12-09-2011, 09:58
Buongiorno Crociati!
Sono tornata ieri pomeriggio con un bel traghetto carico di sole e vacanzieri....ad attendermi questa mattina un bel cielo grigio. Che dolore...;)
Il giro è andato bene, sono soddisfatta delle mie pedalate e del mio ginocchio che non mi ha mai dato fastidio durante le pedalate. Ho trovato la Sardegna molto bella sia sulla costa che in quel pò di interno che ho visto...ho trovato i sardi piacevoli disponibili e sorridenti...
Viaggio, di dove sei?
Sono partita da Domusnovas vicino a Iglesias e arrivata ad Olbia passando per Cagliari e tenendomi sulla costa e parte una deviazione di una quarantina di km all'altezza di Jerzu-Lanusei. Il terzo giorno di pedalata l'ho passato in autobus per riposarmi ed ho fatto un giro a Cagliari, poi un'altra mezza giornata di spiaggia a Cala Gonone.Per il resto ho pedalato e la difficoltà maggiore è stata la mancanza di allenamento, visto che da sei mesi faccio pochino...le sensazioni migliori le ho avute l'ultimo giorno quando l'allenamento cominciava ad entrare, per il resto il ginocchio si è comportato benissimo e io sono assai soddisfatta.

Purtroppo i prezzi sono gli stessi a nord e a sud, per lo meno dove sono stata io, non ho trovato differenza....ma in realtà credo sia così in tutta Italia: per dormire in una singola meno di 45-50euro si fa fatica a trovare.
Unica eccezione a Tortolì dove ho dormito in una pensione a due stelle che mi aveva indicato gente del posto con 35euro....!
E' il supplemento singola che frega!In due si dorme con 60-70 euro, che risulta una cifra accettabile ma da soli....ahi ahi...:(
Forse prenotando qualcosa per tempo...ma in realtà sia a Sant'Antioco che a San teodoro ho fatto molta fatica a trovare un posto libero...quindi ovviamente le tariffe migliori erano già opzionate.
Ad ogni modo sono molto contenta.
Per il pranzo guardo i turni e poi vi dico....:)

ciao gambagigia,
che bello, hai fatto proprio una bella vacanzetta allora eh! son contenta per te :sofico: ma non ti si è mai nemmeno lievemente gonfiato il ginocchio?

wow a cala gonone sei stata in spiaggia! proprio dove ho fatto io la mia unica vacanza in sardegna...avrai visitato anche la grotta del Bue Marino, allora!

a questo punto non puoi assolutamente mancare a Firenze, che diamine, non vorrai lasciarmi da sola con tutti quei bruti dei legamentisti crociati, ho sentito siano una razza pericolosa :p

laraa
12-09-2011, 10:04
io dopo il quarto giorno di bici per arrivare in ufficio (35 km max. al giorno) ho la rotula che scrocchia ogni volta che piego il ginocchio, come mi è successo alla gamba non operata e che mi han detto è per via del carico eccessivo fatto quando ho operato l'altro ginocchio, ma anche dovuta ad una artrosi iniziale.

al ginocchio operato però non avevo nulla e mi è venuta forzando in bici invece, fa proprio lo stesso rumore, sopra alla rotula, come per rientrar in posizione, che ne pensi, gomma?

ma che scatole, faccio bici per recuperare meglio, e poi invece, accumulo problemi! :muro:

gambagigia
12-09-2011, 11:06
ciao gambagigia,
che bello, hai fatto proprio una bella vacanzetta allora eh! son contenta per te :sofico: ma non ti si è mai nemmeno lievemente gonfiato il ginocchio?

wow a cala gonone sei stata in spiaggia! proprio dove ho fatto io la mia unica vacanza in sardegna...avrai visitato anche la grotta del Bue Marino, allora!

a questo punto non puoi assolutamente mancare a Firenze, che diamine, non vorrai lasciarmi da sola con tutti quei bruti dei legamentisti crociati, ho sentito siano una razza pericolosa :p


Il mio ginocchio ha un lieve gonfiore residuo in zona sovrapatellare che non è mai regredito...per ora. pedalando non ho avuto alcun problema, no, non è aumentato mai.
Lo so che adesso mi attirerò un coro di commenti sbalorditi, ma ormai è così, in questo forum faccio la parte di wonder woman senza proprio volerlo....:)
Di 6 gg disponibili (il primo pioveva a dirotto e non conta) ho pedalato 4 con chilometraggi tra gli 85 e i 115 giornalieri e non ho accusato alcun fastidio...a parte il fatto che alla sera mangiavo come un lupo e poi crollavo addormentata alle 22 circa...!!!!

però, accidenti,rivendico il mio diritto al lamento!;)
Sono ligure e noi senza il "mugugno" non viviamo!!!!:D
Assolutamente mi scordo di piegare il ginocchio totalmente, arrivo a toccare il sedere con piegamenti passivi dopo averlo scaldato un bel pò.
E in più, caro gomma;) ad accucciarmi completamente non solo non ci riesco ma proprio nemmeno ci provo!!!!!:eek:
E ti dirò di più: continua a darmi fastidio quando cammino, zoppico ancora un pochino...tant'è che non ho ancora avuto il coraggio di provare a correre!
Oggi ho ripreso la palestra, speriamo che mi raddrizzino!;)

Per quello che riguardo l'organizzazione del viaggio, sono andata con alcuni amici che andavano giù a scalare e hanno girato in furgone.
Io ho pedalato da sola, ci siamo trovati solo una sera a Cala Gonone e poi l'ultima a San Teodoro, ma in ogni caso se avessi avuto problemi sarebbero sicuramente venuti a recuperarmi, il contatto telefonico era giornaliero.

Ciao!

Stefano Landau
12-09-2011, 11:18
Ragazzi per il pranzo devo purtroppo confermarmi la mia assenza (sono una merda lo so :D )....qua oltre alla fisioterapia che ancora mi prende tt i giorni a settimana (con relartivo protafoglio al seguyito) forse si cerca did elineare la data dell'operqzione..... e proprio ad ottobre dovrei sentire lì'ultimo ortopedico che poi dovrebbe essere quello da cui vedrò di operarmi! ovvero Piero Volpi a Milano (Stefano lo dovrebbe conoscere, è "compagno di merende" del dottore alto atesino che ha operato lui :D )

gomma ei in buona compagnia, anceh io se mi accoscio completamente provo dolore, e che dobbiamo fa! :muro:

se nn ci sono problemi l'operazione la vorrei fissare per settembre dell'anjo prossimo.....avrei preferito aprile m ada aprile non posso, o meglio mio zio che dovrebbe ospirarmi i primi tempi su a MI deve fa dei lavori a casa e ci amcna solo che devo sta coi muratori dx casa a spostarmi da tutte le parti! :D

peccato perche fare la fisioterapia a prmavera e in estate, col bel tempo, credo sarebbe stato psicologixcamente meglio! ibnvece mi dovrò fare l'estate col pèensiero che settembre mi dovrò operare! e va beh!

di certo pe ora son solo progetti meii di cui poi dovrò discutere con l'ortopedico, so che se ti operi con la mutua, non puoi tanto scegliere la data, però alla fine io nn chiedo di anticiparla ma di posticiparla...all'humanitas dove opera lui, mi disse la segretaria che i tempi di attesa (con l mutua) sono abbastanza snelli 3-4 mesi, alla fine io gli chiedo semplicemtnedi essere piazzato 11 mesi dopo :rolleyes:

speriamo nn mi rompano le scatole!

Confermo, Volpi lavora nella stessa struttura di H.SchonHuber (non so se l'ho scritto esattamente.....) e dicono che sono i due migliori a Milano.

Sui tempi di attesa....... io al galeazzi (dove operava SchonHuber) dovevo avere 7 mesi di lista d'attesa.
Poi mi hanno chiamato per gli esami necessari per l'operazione un anno dopo. (Si erano dimenticati di togliermi dalla lista d'attesa dato che mi ero fatto operare privatamente....)
Quindi..... ochio alle previsioni. Io con la sanità pubblica con 7 mesi di lista d'attesa sono "scivolato" ad un anno dopo!

Delfino81
12-09-2011, 11:21
io dopo il quarto giorno di bici per arrivare in ufficio (35 km max. al giorno) ho la rotula che scrocchia ogni volta che piego il ginocchio, come mi è successo alla gamba non operata e che mi han detto è per via del carico eccessivo fatto quando ho operato l'altro ginocchio, ma anche dovuta ad una artrosi iniziale.

al ginocchio operato però non avevo nulla e mi è venuta forzando in bici invece, fa proprio lo stesso rumore, sopra alla rotula, come per rientrar in posizione, che ne pensi, gomma?

ma che scatole, faccio bici per recuperare meglio, e poi invece, accumulo problemi! :muro:

in attesa che ti risponda il primario Gomma provo a risponderti io che sto facendo l'assistente A NERO (gomma almeno i contributi pero me li potresti versare ekkeccazz ahahah :D )....

le articolazioni che "scrocchiano" (in termini tecnici si chiamano scrosci articolari) potrebbero essere anche niente di, a me scrocchiano tutte e a parte il macro trauma al ginocchio sx altri traumi nn ne ho presi, se accompagnate da leggero dolore potrebbe essere una condropatia femoro rotulea, ma anche in questo caso non mi meraviglierei piu di tanto, dda qaunto ne sento (ora che ormai io e i fisioterapisti e gli ortopedici siam diventati una cosa sola :rolleyes: ) pè un problema diffusissimo anche in chi npon ha problemi ai legamenti, ed è piu diffuso in chi chiede alle proprie articolazioni dei grandi sforzi sportivi e questo mi sembra esser il tuo caso (nn vuol essere una critica eh intendiamoci, anzi magari fossi io il dito mignolo attivo di qaunto lo sei tu :D )

gomma2408
12-09-2011, 11:22
Il mio ginocchio ha un lieve gonfiore residuo in zona sovrapatellare che non è mai regredito...per ora. pedalando non ho avuto alcun problema, no, non è aumentato mai.
Lo so che adesso mi attirerò un coro di commenti sbalorditi, ma ormai è così, in questo forum faccio la parte di wonder woman senza proprio volerlo....:)
Di 6 gg disponibili (il primo pioveva a dirotto e non conta) ho pedalato 4 con chilometraggi tra gli 85 e i 115 giornalieri e non ho accusato alcun fastidio...a parte il fatto che alla sera mangiavo come un lupo e poi crollavo addormentata alle 22 circa...!!!!

però, accidenti,rivendico il mio diritto al lamento!;)
Sono ligure e noi senza il "mugugno" non viviamo!!!!:D
Assolutamente mi scordo di piegare il ginocchio totalmente, arrivo a toccare il sedere con piegamenti passivi dopo averlo scaldato un bel pò.
E in più, caro gomma;) ad accucciarmi completamente non solo non ci riesco ma proprio nemmeno ci provo!!!!!:eek:
E ti dirò di più: continua a darmi fastidio quando cammino, zoppico ancora un pochino...tant'è che non ho ancora avuto il coraggio di provare a correre!
Oggi ho ripreso la palestra, speriamo che mi raddrizzino!;)

Per quello che riguardo l'organizzazione del viaggio, sono andata con alcuni amici che andavano giù a scalare e hanno girato in furgone.
Io ho pedalato da sola, ci siamo trovati solo una sera a Cala Gonone e poi l'ultima a San Teodoro, ma in ogni caso se avessi avuto problemi sarebbero sicuramente venuti a recuperarmi, il contatto telefonico era giornaliero.

Ciao!


bene, tutto sommato tutto ok allora, ;)


Va bene, anche io lo piego fino a toccare il sedere in movimento passivo (tipico quando si fa stretching) dopo averlo scaldato o comunque quando lo faccio tutti i giorni....
L'accosciata non mi riesce, grazie che mi incoraggiate dicendo che a voi neanche riesce, però, Delfino NON è operato, quindi ancora ha dei problemini che potrebbero impedirgli la flessione in accosciata, e te Gambagigia sei abbastanza "fresca" :D di operazione, rispetto per lo meno a me. Io sono tre anni e mezzo, ecco perchè provo a fare l'accosciata.... e verifico che non riuscirò a farla mai più :( . A consolazione però mi dico anche che sono ormai 17 anni che non la faccio più.....:D :eek: :eek: :eek: :muro: quindi... mi sono abituato!

Di nuovo complimenti per la tabella di marcia..... ;)

Delfino81
12-09-2011, 11:31
Confermo, Volpi lavora nella stessa struttura di H.SchonHuber (non so se l'ho scritto esattamente.....) e dicono che sono i due migliori a Milano.

Sui tempi di attesa....... io al galeazzi (dove operava SchonHuber) dovevo avere 7 mesi di lista d'attesa.
Poi mi hanno chiamato per gli esami necessari per l'operazione un anno dopo. (Si erano dimenticati di togliermi dalla lista d'attesa dato che mi ero fatto operare privatamente....)
Quindi..... ochio alle previsioni. Io con la sanità pubblica con 7 mesi di lista d'attesa sono "scivolato" ad un anno dopo!

Si caro Stefano ricordo di questo disguido! e comunque ne parlerò col prof Volpi (se poi ho scelto lui è solo perche nel mio "hackeraggio" internettiano alla ricerca di info sono adnto nientedimeno a risalire ad alcune pubblicazioni e disertazioni che aveva presentato sulla ricostruzione contemporanea di LCa-.LCP, magari SchonHuber aprebbe cavarsela egregiamente ma boh, alal fine bisogna pur fare testa o croce! )....

mi sembrano in effetti un po' troppo precoci 3 4 mesi di attesa effettiva all'humanitas ma di sicuro credo che un po piu snello di strutture come Pini o Galeazzi sia, nonx x altro perche mi pare sia una struttura privata (che opera comunque pubblicamente)....nel mio caso poi dovrebbero richiedere tendini da donatore quindi forse i mesi potrebbero diventare di piu, ma insomma gli sto dicendo che vogio essere operato 11 mesi piu tardi spero nn mi faranno roblemi!

giusto x curiosità ma SchonHuber a te si fece pagare la prima visita piu tutte le altre? (cioè dopo 15 gg per levare i puntil , la prima visita di controllo dopo un mese, poi dopo 3 mesi e poi ancora dopo 6?) cioè spero di n dover uscire 2 centoni a botta che gia la fisioterapi mi costerà un botto (al netto di quello che guadagnoe se nn avrò assicurzione, credo che 4-5000 euro mi aprtiranno tutti se la farò privatamente!)

alex642002
12-09-2011, 11:35
Il mio ginocchio ha un lieve gonfiore residuo in zona sovrapatellare che non è mai regredito...per ora. pedalando non ho avuto alcun problema, no, non è aumentato mai.
Lo so che adesso mi attirerò un coro di commenti sbalorditi, ma ormai è così, in questo forum faccio la parte di wonder woman senza proprio volerlo....:)
Di 6 gg disponibili (il primo pioveva a dirotto e non conta) ho pedalato 4 con chilometraggi tra gli 85 e i 115 giornalieri e non ho accusato alcun fastidio...a parte il fatto che alla sera mangiavo come un lupo e poi crollavo addormentata alle 22 circa...!!!!

però, accidenti,rivendico il mio diritto al lamento!;)
Sono ligure e noi senza il "mugugno" non viviamo!!!!:D
Assolutamente mi scordo di piegare il ginocchio totalmente, arrivo a toccare il sedere con piegamenti passivi dopo averlo scaldato un bel pò.
E in più, caro gomma;) ad accucciarmi completamente non solo non ci riesco ma proprio nemmeno ci provo!!!!!:eek:
E ti dirò di più: continua a darmi fastidio quando cammino, zoppico ancora un pochino...tant'è che non ho ancora avuto il coraggio di provare a correre!
Oggi ho ripreso la palestra, speriamo che mi raddrizzino!;)

Ciao!
E meno male che hai problemi!Pensa quando non li avrai!:D A proposito,ma al pranzo come vieni te?Di corsa o in bici?:D
Comunque 100 km al giorno in bici non sono poi una cosa impossibile se uno ci pensa:andando anche a 20 Km/h uno ci impiega 5 ore.Quella era la medsia mia,anche se io al massimo ho fatto 40 Km(nel nord),e in pianura.Poi certo bisogna vedere i tempi!

Delfino81
12-09-2011, 11:40
bene, tutto sommato tutto ok allora, ;)


Va bene, anche io lo piego fino a toccare il sedere in movimento passivo (tipico quando si fa stretching) dopo averlo scaldato o comunque quando lo faccio tutti i giorni....
L'accosciata non mi riesce, grazie che mi incoraggiate dicendo che a voi neanche riesce, però, Delfino NON è operato, quindi ancora ha dei problemini che potrebbero impedirgli la flessione in accosciata, e te Gambagigia sei abbastanza "fresca" :D di operazione, rispetto per lo meno a me. Io sono tre anni e mezzo, ecco perchè provo a fare l'accosciata.... e verifico che non riuscirò a farla mai più :( . A consolazione però mi dico anche che sono ormai 17 anni che non la faccio più.....:D :eek: :eek: :eek: :muro: quindi... mi sono abituato!

Di nuovo complimenti per la tabella di marcia..... ;)

eheh ma guarda, caro Gomma, la flessione sarà proprio la spada di damocle per chi si opera di crociato posteriore.....perchè a parte che non partirà dal giorno dopo come chi si opera di LCA col semitendinoso, ma sarà molto delicata anche la flesso estensione.....sempre x il solitof atto che attivare i muscoli flessori possono 2elongare" il neo LCP....

e inoltre tra i postumi di chi si opera di LCP in flessione perde una decina di gradi! :doh: sta scritto su tutti i protocolli però tutti i dottori dicono che alla fine è un range di gradazione inutile a qualsiasi attività quotidiana sportiva e lavorativa (a meno che non sei una giapponesian che serve il sushi nei ristoranti carattesristici, che si siede sulel ginocchia :D )

uindi diciamo che resta solo l'amarezza psicologica di non sentirsi, dopo tanta fatica passata fra pre e post operatorio, il ginocchio "come l'altro" o "come prima", che è quelloa cui tutti noi aspiriamo ma che tutti sappiamo che cosi non è..... ;) però su questo hai tutta la mia compresnione Gommuzzo.....

gambagigia
12-09-2011, 11:44
io dopo il quarto giorno di bici per arrivare in ufficio (35 km max. al giorno) ho la rotula che scrocchia ogni volta che piego il ginocchio, come mi è successo alla gamba non operata e che mi han detto è per via del carico eccessivo fatto quando ho operato l'altro ginocchio, ma anche dovuta ad una artrosi iniziale.

al ginocchio operato però non avevo nulla e mi è venuta forzando in bici invece, fa proprio lo stesso rumore, sopra alla rotula, come per rientrar in posizione, che ne pensi, gomma?

ma che scatole, faccio bici per recuperare meglio, e poi invece, accumulo problemi! :muro:

Senti cara:flower:
secondo me non ti devi proprio preoccupare.....credo che quei rumorini si chiamino "scrosci articolari", può essere legato al fatto che stai facendo un movimento che non facevi da tanto, oppure lo stai ripetendo più spesso di quanto non facessi prima.
Lo "scrocchiare" della rotula in sè non indica che c'è un problema...le mie ginocchia hanno sempre scrocchiato quando da seduta mi alzavo in piedi, per esempio...e pure nella radiografa fatta in pronto soccorso quando mi sono fatta male non c'era ombra di artrosi....
Al massimo vista la condizione deficitaria della tua gamba operata, si potrebbe pensare a puntare al recupero della massa e forza del quadricipite, poichè è proprio lui che tiene la rotula in asse a le permette di scorrere correttamente su e giù durante i movimenti.

gambagigia
12-09-2011, 11:51
E meno male che hai problemi!Pensa quando non li avrai!:D A proposito,ma al pranzo come vieni te?Di corsa o in bici?:D
Comunque 100 km al giorno in bici non sono poi una cosa impossibile se uno ci pensa:andando anche a 20 Km/h uno ci impiega 5 ore.Quella era la medsia mia,anche se io al massimo ho fatto 40 Km(nel nord),e in pianura.Poi certo bisogna vedere i tempi!


Finalmente!!!! Non c'è nulla di rambesco i quello che ho fatto!:D
I tempi non li so, avevo a disposizione tutto il giorno.....tempi tranquilli, da cicloturista e non da professionista. Pedalavo circa 6 ore, tre al mattino e altre tre al pomeriggio. E con calma perchè in salita si fatica.....;)
Và segnalato solo il fatto che la bici era carica...borse etc...diciamo 6-7kg non so con precisione. Quindi è tanto diverso che pedalare con la bici scarica.
Comunque assicuro che si può fare, basta solo desiderarlo...

gomma2408
12-09-2011, 12:51
Finalmente!!!! Non c'è nulla di rambesco i quello che ho fatto!:D
I tempi non li so, avevo a disposizione tutto il giorno.....tempi tranquilli, da cicloturista e non da professionista. Pedalavo circa 6 ore, tre al mattino e altre tre al pomeriggio. E con calma perchè in salita si fatica.....;)
Và segnalato solo il fatto che la bici era carica...borse etc...diciamo 6-7kg non so con precisione. Quindi è tanto diverso che pedalare con la bici scarica.
Comunque assicuro che si può fare, basta solo desiderarlo...

per carità, tutto verissimo, avendo il tempo si può fare.... ma. badate bene, sempre SE non vengono fuori problemi anche derivaqnti dal solo affataicamento.
Mi spiego meglio.
Si può benissimo fare 100km, se invece di 5 ore se ne impiegano 7, nell'arco della giornata ne fai di km.... come dice giustamente gambagigia 4 ore al mattino, e magari 3 ore nel pomeriggio.... ;)
PERO' qui si da per scontato che sia tutto a posto, per lo meno per la bici.
Io ho avuto occasione la scorsa settimana di prendere la bici, ho fatto 22km in un'ora, ma non avrei potuto continuare per altre tre ore.
Uno dirà, ma fai più piano.... e vedrai che ce la fai.
Sono d'accordo, ma solo in parte, perchè il gesto ripetitivo di movimento del ginocchio, anche senza sforzo, ma solo di "scorrimento", delle superfici articolari, se c'è qualche minima sofferenza diventa improponibile.

Questo lo dicevo perchè di solito chi si è operato da relativamente poco come la nostra wonderwoman (scusa, ma vuole essere solo un complimento, ;) , eh!!!!) far sopportare tutto questo al ginocchio è un bel successo, segno che l'operazione è stata invasiva ai minimi termini, e quindi consente già di fare una così tanta attività.... ma non perchè si alza 200kg (io dopo 4 mesi con una gamba sola alla pressa ce la facevo...non è questo il punto) ma perchè si fa un movimento che dura delle ore.... è più questo lo stress che fare pesi alla leg press...
Poi c'è il discorso che per me correre o anche la bici, risulta comunque faticoso, essendo sovrappeso con 90kg.... (meno la bici...) nel senso che più che la fatica (che sopporto alla grande) sono i vari dolori muscolari e tendinei che vengono fuori.... facessi una tappa di 5 ore in bici anche a 10km/H poi dovrei stare fermo per 7 giorni..... :eek: :D

viaggio
12-09-2011, 13:00
Ciao a tutti!Gamba gigia io son di quelli delle parti dove tu sei stata e caspita ci saremmo potuto incontrare e va beh mi auguro che ritornerai prima o poi nel regno di sardegna!:D

Nei giorni scorsi ho fatto il test isocinetico.I risultaio sono che ho recuperato interamente flessione ed estensione ma ho ancora un deficit di circa 8% della forza esplosiva nella gamba operata rispetto a quella sana. Mi è stato spiegato che è assolutamente normale per un non professionista quindi potevo assolutamente riprendere le normali attvità sportive e continuare il recupero in palestra.
Semmai il giorno dopo mentre l'ortopedico mi faceva la visita di controllo mi ha sottoposto a tale "jump test" e li mi ha detto che son ancora indietro e devo continuare a fare propriocettiva con la tavoletta. Per la cronaca il jump test consiste nel saltare in avanti ad una gamba;c'è da dire che avevo una paura di schiantarmi non indifferente.
Quindi mentre per il potenziamento me lo faccio in palestra gli esercizi propriocettivi li farò da solo a casa.

Stefano Landau
12-09-2011, 13:51
Si caro Stefano ricordo di questo disguido! e comunque ne parlerò col prof Volpi (se poi ho scelto lui è solo perche nel mio "hackeraggio" internettiano alla ricerca di info sono adnto nientedimeno a risalire ad alcune pubblicazioni e disertazioni che aveva presentato sulla ricostruzione contemporanea di LCa-.LCP, magari SchonHuber aprebbe cavarsela egregiamente ma boh, alal fine bisogna pur fare testa o croce! )....

mi sembrano in effetti un po' troppo precoci 3 4 mesi di attesa effettiva all'humanitas ma di sicuro credo che un po piu snello di strutture come Pini o Galeazzi sia, nonx x altro perche mi pare sia una struttura privata (che opera comunque pubblicamente)....nel mio caso poi dovrebbero richiedere tendini da donatore quindi forse i mesi potrebbero diventare di piu, ma insomma gli sto dicendo che vogio essere operato 11 mesi piu tardi spero nn mi faranno roblemi!

giusto x curiosità ma SchonHuber a te si fece pagare la prima visita piu tutte le altre? (cioè dopo 15 gg per levare i puntil , la prima visita di controllo dopo un mese, poi dopo 3 mesi e poi ancora dopo 6?) cioè spero di n dover uscire 2 centoni a botta che gia la fisioterapi mi costerà un botto (al netto di quello che guadagnoe se nn avrò assicurzione, credo che 4-5000 euro mi aprtiranno tutti se la farò privatamente!)

Le cifre esatte non le ricordo più..... però la prima visita è stata la più cara, le altre costavano circa 50 € in meno (200 la prima e 150 le altre o qualche cosa del genere)
Per levare i punti invece potevo andare al galeazzi (probabilmente gratuitamente) oppure tramite un'altro chirurgo dello staff che mi ha operato, ed in quel caso è costata ancora di meno delle altre visite di controllo.
La cosa però non mi ha mai preoccupato più di tanto in quanto poi erano tutte spese rimborsate dall'assicurazione.

La fisioterapia come indicazione costava circa 70€ a seduta (più 1,81 € di bolli). I bolli sono rimasti a mio carico, mentre il resto è stato rimborsato fino a 100gg dopo l'operazione.
Io ho proseguito andando mediamente 3 volte alla settimana a fisioterapia fino ai 100 gionri, quando poi ho diminuito a 2 volte fino a metà luglio, quando ho fatto l'ultima visita di controllo.

gomma2408
12-09-2011, 14:02
Ciao a tutti!Gamba gigia io son di quelli delle parti dove tu sei stata e caspita ci saremmo potuto incontrare e va beh mi auguro che ritornerai prima o poi nel regno di sardegna!:D

Nei giorni scorsi ho fatto il test isocinetico.I risultaio sono che ho recuperato interamente flessione ed estensione ma ho ancora un deficit di circa 8% della forza esplosiva nella gamba operata rispetto a quella sana. Mi è stato spiegato che è assolutamente normale per un non professionista quindi potevo assolutamente riprendere le normali attvità sportive e continuare il recupero in palestra.
Semmai il giorno dopo mentre l'ortopedico mi faceva la visita di controllo mi ha sottoposto a tale "jump test" e li mi ha detto che son ancora indietro e devo continuare a fare propriocettiva con la tavoletta. Per la cronaca il jump test consiste nel saltare in avanti ad una gamba;c'è da dire che avevo una paura di schiantarmi non indifferente.
Quindi mentre per il potenziamento me lo faccio in palestra gli esercizi propriocettivi li farò da solo a casa.


Perfetto! ;)
8% poi nella forza esplosiva è nella assoluta normalità, anzi, si cerca appunto di rientrare almeno in quel valore, almeno sotto il 12/10% dopo i sei mesi.
Quindi va benissimo.

Ancora una conferma sulla gross aimportanza della propriocettiva, al di là della forza pura: esprime infatti , per spiegarmi in parole mie (:p mi scuserete...) la capacità dei muscoli nel loro complesso a coordinare lo sforzo, al di là della semplice forza pura del singolo comparto muscolare (o estensore o flessore... principalmente) cioè la coordinazione ed il lavoro congiunto per stabilizzare il ginocchio dei muscoli.
In questo senso assume importanza la capacità del muscolo di contrarsi "istintivamente" cioè senza uno specifico impulso volontario da parte nostra.

Un po', come spiegai tempo fa, quello che accade (anzi, uno dei primi esercizi è proprio questo!) quando si cerca di stare in equilibrio su una gamba sola su una superficie instabile.... la gamba contrae i muscoli alternativamente per mantenere l'equilibrio, e rilascia altri, in base allo spostamento del peso del corpo, ma ciò avviene "in automatico" in buona parte, non è che noi decidiamo "ora contraggo, il quadricipite, ora i flessori, ora il vasto mediale, ecc..." per mantenersi in equilibrio.

Questo esprime la capacità del nostro apparato muscolare a stabilizzare la gamba in tutti quei movimenti improvvisi e talmente veloci che il tempo di reazione "volontario" non sarebbe sufficiente a garantirci di non cadere e magari farsi male....
Nelle articolazioni a livello tendineo/muscolare sono presenti come dei "sensori" (così mi fu spiegato a suo tempo) che vanno "allenati" proprio ripetendo il gesto atletico sportivo che ci interessa del saltare, , del cambio di direzione improvviso, ecc... che va ben oltre la forza fisica pura e semplice. ;)

Bene così, viaggio!!!!!

viaggio
12-09-2011, 14:14
un pò mi preoccupa questa ginnastica propriocettiva fai da te nel senso che ormai al centro di fisioterapia sto finendo;mi farò spiegare alcuni esercizi dal fisioterapista però di fatto starà solo alla mia pazienza e costanza farli regolarmente a casa.
su internet ho trovato vari esercizi ed in più su internet mi son comprato una tavoletta oscillante.

alex642002
12-09-2011, 14:19
bene, tutto sommato tutto ok allora, ;)


Va bene, anche io lo piego fino a toccare il sedere in movimento passivo (tipico quando si fa stretching) dopo averlo scaldato o comunque quando lo faccio tutti i giorni....
L'accosciata non mi riesce, grazie che mi incoraggiate dicendo che a voi neanche riesce, però, Delfino NON è operato, quindi ancora ha dei problemini che potrebbero impedirgli la flessione in accosciata, e te Gambagigia sei abbastanza "fresca" :D di operazione, rispetto per lo meno a me. Io sono tre anni e mezzo, ecco perchè provo a fare l'accosciata.... e verifico che non riuscirò a farla mai più :( . A consolazione però mi dico anche che sono ormai 17 anni che non la faccio più.....:D :eek: :eek: :eek: :muro: quindi... mi sono abituato!

Di nuovo complimenti per la tabella di marcia..... ;)

Che t'importa se non riesci a farla?Mica dobbiamo fare ginnastica artistica o i ballerini:)

alex642002
12-09-2011, 14:23
io dopo il quarto giorno di bici per arrivare in ufficio (35 km max. al giorno) ho la rotula che scrocchia ogni volta che piego il ginocchio, come mi è successo alla gamba non operata e che mi han detto è per via del carico eccessivo fatto quando ho operato l'altro ginocchio, ma anche dovuta ad una artrosi iniziale.

al ginocchio operato però non avevo nulla e mi è venuta forzando in bici invece, fa proprio lo stesso rumore, sopra alla rotula, come per rientrar in posizione, che ne pensi, gomma?

ma che scatole, faccio bici per recuperare meglio, e poi invece, accumulo problemi! :muro:

Senti cara:flower:
secondo me non ti devi proprio preoccupare.....credo che quei rumorini si chiamino "scrosci articolari", può essere legato al fatto che stai facendo un movimento che non facevi da tanto, oppure lo stai ripetendo più spesso di quanto non facessi prima.
Lo "scrocchiare" della rotula in sè non indica che c'è un problema...le mie ginocchia hanno sempre scrocchiato quando da seduta mi alzavo in piedi, per esempio...e pure nella radiografa fatta in pronto soccorso quando mi sono fatta male non c'era ombra di artrosi....
Al massimo vista la condizione deficitaria della tua gamba operata, si potrebbe pensare a puntare al recupero della massa e forza del quadricipite, poichè è proprio lui che tiene la rotula in asse a le permette di scorrere correttamente su e giù durante i movimenti.

Confermo.Anche io li ho,al ginocchio NON operato,e l'ortopedico mi ha dettodi non preoccuparmi.Infatti dolori non ne ho.Devo dire però che sono cominciati solo da qualche anno,da quando ho avuto una piccola lesione al menisco.

Stefano Landau
12-09-2011, 16:25
E meno male che hai problemi!Pensa quando non li avrai!:D A proposito,ma al pranzo come vieni te?Di corsa o in bici?:D
Comunque 100 km al giorno in bici non sono poi una cosa impossibile se uno ci pensa:andando anche a 20 Km/h uno ci impiega 5 ore.Quella era la medsia mia,anche se io al massimo ho fatto 40 Km(nel nord),e in pianura.Poi certo bisogna vedere i tempi!

Fino a che si va in piano i km non sono il maggiore dei problemi...... nel solito periodo in cui non ero allenato, ho provato a fare 110 km in due giorni. E la stanchezza era l'ultimo dei problemi. Dico solo che ho fatto Monza Milano (il ritorno del secondo giorno) stando quasi sempre in piedi sui pedali. (non c'era più verso di stare seduti sul sellino...... a meno di non trovare un morbido cuscino, e questo nonostante i pantaloncini da ciclista imbottiti......)
Non so ora.... ma 20 km/h di media è gia una buona velocità! Prima con la Mountain bike andando verso monza, la mia velocità di crocera era sui 15-17 km/h ......., Però una volta tornando da Solaro a Paderno ho provato a fare 15 km in mezz'ora ( 30 km/h di media). Sempre in Mountain bike. Però tutto su strada extraurbana e seguendo la scia di un mio amico che aveva una bici da corsa.........

alex642002
12-09-2011, 17:01
Fino a che si va in piano i km non sono il maggiore dei problemi...... nel solito periodo in cui non ero allenato, ho provato a fare 110 km in due giorni. E la stanchezza era l'ultimo dei problemi. Dico solo che ho fatto Monza Milano (il ritorno del secondo giorno) stando quasi sempre in piedi sui pedali. (non c'era più verso di stare seduti sul sellino...... a meno di non trovare un morbido cuscino, e questo nonostante i pantaloncini da ciclista imbottiti......)
Non so ora.... ma 20 km/h di media è gia una buona velocità! Prima con la Mountain bike andando verso monza, la mia velocità di crocera era sui 15-17 km/h ......., Però una volta tornando da Solaro a Paderno ho provato a fare 15 km in mezz'ora ( 30 km/h di media). Sempre in Mountain bike. Però tutto su strada extraurbana e seguendo la scia di un mio amico che aveva una bici da corsa.........
Io ho una vecchia city-bike e feci (parlo di 5 anni fa)Vercelli..non ricordo il nome del paese disperso in mezzo alle risaie:D ,che era a una ventina di Km,in un'oretta.E un'altra ora per tornare.Ma,occhio,era tutta pianura che più piana non si può :D La stanchezza c'era per me,io la bici la usavo solo per brevi spostamenti:le gambe mi facevano male.

gambagigia
12-09-2011, 19:17
[QUOTE=gomma2408;35909914]per carità, tutto verissimo, avendo il tempo si può fare.... ma. badate bene, sempre SE non vengono fuori problemi anche derivaqnti dal solo affataicamento.
Mi spiego meglio.


Hai ragione, come sempre.;)
Una decina di anni fa, facendo il primo dei miei giri cicloturistici, e dunque non così impegnativo (fu il giro del Lago di Costanza, tutta pianura) mi procurai una infiammazione al legamento rotuleo che impiegò tre mesi a guarire!!!!
ma sono passati anni e tanti km...torniamo al discorso di qualche pagina fa circa la "memoria" dei muscoli.....:)

gambagigia
12-09-2011, 19:20
[problemi. Dico solo che ho fatto Monza Milano (il ritorno del secondo giorno) stando quasi sempre in piedi sui pedali.


:cry: :cry:
...questo è un problema a cui ancora non ho trovato soluzione....quello del dolore e dell'arsura, intendo...ogni volta dopo un paio di giorni..il mio sedere urla vendetta!!!!

Stefano Landau
12-09-2011, 22:21
[problemi. Dico solo che ho fatto Monza Milano (il ritorno del secondo giorno) stando quasi sempre in piedi sui pedali.


:cry: :cry:
...questo è un problema a cui ancora non ho trovato soluzione....quello del dolore e dell'arsura, intendo...ogni volta dopo un paio di giorni..il mio sedere urla vendetta!!!!

Ultimamente ho fatto un giro in Olanda : Veliero + bicicletta. Durante il giorno ci spostavamo in bicicletta mentre il veliero ci seguiva via mare.
Non facevamo mai tanti KM, però su una settimana di vacanza abbiamo utilizzato la bicicletta almeno 4 o 5 giorni andando tranquilli (erano delle bici da turismo, quindi stavamo seduti dritti, non piegati in avanti come sulle Mountain bike o peggio ancora sulle bici da corsa).
La sella era bella morbida e comoda. L'utilizzo dei pantaloncini imbottiti è stato più che sufficiente. Avevo anche un coprisella in gel che però non ho nemmeno utilizzato. alla fine avremmo fatto 120-130 km in 5 giorni. Pochi, però questa volta il sellino non l'ho proprio sentito.
In compenso, stando abbastanza alto sui pedali, dopo due giorni mi faceva male il piede destro dove, appoggiando solo le punte dei piedi in terra si piegava la scarpa premendo sul piede.

Comunque...... Ho fatto un agosto di Trek in montagna (1 settimana) e giri in bici in Olanda. Tutto perfetto (almeno le ginocchia....... in Olanda ho preso delle docciate clamorose). In montagna su 8 giorni di vacanza 7 trek (compresi i giorni di viaggio....) più o meno impegnativi non mi posso lamentare. Essendo in compagnia di amici non molto allenati non sono riuscito a fare il giro da 1600 metri....... pazienza. Sarà per l'anno prossimo.

Delfino81
12-09-2011, 23:17
un pò mi preoccupa questa ginnastica propriocettiva fai da te nel senso che ormai al centro di fisioterapia sto finendo;mi farò spiegare alcuni esercizi dal fisioterapista però di fatto starà solo alla mia pazienza e costanza farli regolarmente a casa.
su internet ho trovato vari esercizi ed in più su internet mi son comprato una tavoletta oscillante.



scusa viaggio ma tu ti sei operato a marzo giusto?

quindi fino ad oggi hai fatto 6 mesi di fisioterapia? cioè x 6 mesi sei andato al centro? pensavo l'avessi ababndonata prima come molti e avessi proseguito gli esercizi in palestra!

gomma2408
13-09-2011, 11:02
scusa viaggio ma tu ti sei operato a marzo giusto?

quindi fino ad oggi hai fatto 6 mesi di fisioterapia? cioè x 6 mesi sei andato al centro? pensavo l'avessi ababndonata prima come molti e avessi proseguito gli esercizi in palestra!

La palestra è sempre fisioterapia, nel senso se, come me, ha avuto la fortuna di avere un centro fisioterapico che metteva a disposizione in abbonamento mensile (ai soli pazienti che avavano fatto l'intero ciclo di riabilitazione presso di loro..) proprio la palestra.... anche per me è stata tutta riabilitazione nel senso stretto del termine, inquanto gli esercizi sono mirati al recupero funzionale (anche quando si cerca di recuperare la forza....)
Quindi forse anche viaggio ha fatto semplicemente palestra nello stesso centro.... ;)

gomma2408
13-09-2011, 11:07
[QUOTE=gomma2408;35909914]per carità, tutto verissimo, avendo il tempo si può fare.... ma. badate bene, sempre SE non vengono fuori problemi anche derivaqnti dal solo affataicamento.
Mi spiego meglio.


Hai ragione, come sempre.;)
Una decina di anni fa, facendo il primo dei miei giri cicloturistici, e dunque non così impegnativo (fu il giro del Lago di Costanza, tutta pianura) mi procurai una infiammazione al legamento rotuleo che impiegò tre mesi a guarire!!!!
ma sono passati anni e tanti km...torniamo al discorso di qualche pagina fa circa la "memoria" dei muscoli.....:)



ecco, questo intendo.... :) succede anche quando non si è allenati e si sta bene, figuriamoci se si inizia dopo una operazione e a 40anni... comunque per me la corsa è veramente proibitiva, sarà per le mie caratteristiche fisiche.
40min di corsa fatti più volte a settimana in questo ultimo mese mi hanno dato più problemi che altro... e dalla prima all'ultima volta non sono riuscito a migliorare i tempi neanche di un minuto... :(
Molto meglio in bici, se mi dite che 22km in un'ora con salite, falsopiani, ecc. è un discreto tempo... ;)
Sarà che sono sovrappeso e i 40epassaanni.... (più la prima cosa...:muro: )

alex642002
13-09-2011, 11:49
[QUOTE=gambagigia;35912903]



Molto meglio in bici, se mi dite che 22km in un'ora con salite, falsopiani, ecc. è un discreto tempo... ;)
Sarà che sono sovrappeso e i 40epassaanni.... (più la prima cosa...:muro: )

22Km/h non in pianura credo sia veramente un buon tempo:) Io,l'ho scritto,facevo 20Km/h in pianura(anche se non spingendo al massimo e con un rudere di bici:D ).Certo poi i professionisti fanno 40 Km/h in pianura,ma quelli.oltre al solito discorso,hanno anche bici superleggere e il gruppo che aiuta tantissimo.
Comunque credo che il peso(a parte il sovrappeso)sia anche un aiuto in pianura.I passisti a quel che so non sono piccoli:lo sono gli scalatori.

gomma2408
13-09-2011, 12:02
[QUOTE=gomma2408;35916478]

22Km/h non in pianura credo sia veramente un buon tempo:) Io,l'ho scritto,facevo 20Km/h in pianura(anche se non spingendo al massimo e con un rudere di bici:D ).Certo poi i professionisti fanno 40 Km/h in pianura,ma quelli.oltre al solito discorso,hanno anche bici superleggere e il gruppo che aiuta tantissimo.


certo, però avevo anche le discese.... partenza e arrivo dallo stesso punto, vuol dire che se fai una salita prima o poi hai una discesa... :D.
Poi io vado su asfalto con una MTB supertassellata da sterrato! non oso pensare quanta fatica in MENO sia con una bici non dico da strada, ma almeno con gomme adatte e più sottili... :D :muro:
comunque la bici mi riesce di più. ;)

alex642002
13-09-2011, 12:16
[QUOTE=alex642002;35916932]


certo, però avevo anche le discese.... partenza e arrivo dallo stesso punto, vuol dire che se fai una salita prima o poi hai una discesa... :D.


E bè no..le salite pesano assai di più di quanto aiutino le discese;) Basta vedere le velocità medie delle tappe in pianura e di quelle in montagna:D

Delfino81
13-09-2011, 13:40
gomma la bici è na bellissima cosa, secondo me da molte piu soddisfazioni di tanti altri sport piu "gettonati" (nn so perche a molti da l'idea di uno spot da vecchiarelli :D )

la cyclette con ieri sono 10 sedute di terapia, le sensazioni sono altalenanti.......ovvero subito dopo la fisio mi sento bene, pero a volte come oggi il giorno dopo ho dolori ma nn muscolari ma prorpio al ginocchio...... :rolleyes:

i dolori si localizzano principalmente nella zona di inserzione del semitendinoso (dietro il ginocchio nela parte interna) e nella zona della cavità poplitea (dietro il ginocchio dall'altra parte).....

mi rendo certamente conto che 10 sedute (di terapia "conservativa" tra l'altro quindi coi problemi legamentosi che restano) sono poche per trarre conclusioni però un confronto mi viene spontaneo con il mio primo approccio fisioterapico dopo il trauma....

avvenuto il 7 maggio 2007 aspettai un mesetto per far assorbire il trauma (mesetto in cui avrei dovuto camminare co stampelle e tutore rigido in estensione, come un "operato", in questo modo si sarebbe potuta tentare una cicatrizzazione del LCP ma al sn validissimo pronto soccorso mi eppero dire "metti un po di ghiaccio, ti diamo un antifolorifico e passa tutto" :rolleyes: ) e poi mi iscrissi in palestra (seguito dall'istrutttore laureato ISEF), nn andavo tutti i giorni ma 3 volte a settimana e l'allenamento era meno intenso di questo (ero "disoccupato" all'epoca :D e ricordo che arrivavo verso le 5 in palestra e ne uscivo alle 8, ma in 3 ore nn facevo solo gambe, ma anche braccia e altro).....

quindi il confronto è fattibile con la fine di giugno (inizio giugno = inizio palestra + 3 settimane e ualcosa = 10 sedute) in cui ricordo che stavo comunque "bene" (tra virgolette per come puo star bene uno che ha avuto na batosta), nn giocavo, nn ero "gambagigia" (ormai come Gomma è il nostro "primario" tu sei la nostra "mascotte" cara fattene na ragione :D )ma ricordo perfettamente che proprio ai primi di luglio (qquindi come periodo ci siamo) mi feci un viaggetto di qualche giorno....prima a MAcerata, la mia cittadina universitaria ad andare alla laurea di un amico, poi da li proseguii a Bologna a fare un concorso all'agenzia delle entrate...(che ovviamente non ho vinto :D )...sempre nel mio soggiorno bolognese feci una capatina a Firenze in giornata (la lingua batte dove il dente duole, mi spiace davvero nn poter venire ora! :) )e poi riscfesi a Taranto.....insomma nn mi dava problemi!certo me lo sentivo "diverso" da prima del trauma, ma nn tanto da dover condizionare la mia quotidianitaà (perche a questoi putno non si puo piu parlare di solo sport ma proprio di vita di tutti i giorni)

Ora (nn sto scherzando) comunque mi da sensazioni fastidiose quando cammino e nn vi dico quando premo la frizione dell'auto nel traffico romano........sto annullando/rimandando gite/escursioni come la nostra a Firenze o quella a conoscere la fanciulla napoletana :D e altre perche nn me la sento di camminare a lungo, insomm la situazione non è per niente paragonabile.....

e ttuto cio mi fa ripensare a quello che mi disse un ortopedico "i legamenti rotti non portano dolore, am solo sensaizone di instabilità, il dolore deriva dalal sofferenza delle "cartilagini".....e x il dolore e "impeditation" che ho mi dovrei aspettare di aver ridotto le cartilagini a colabrodo, eppure l'ultima risonanza fatta (fine amrzo, quindi diciamo recente) ad alto campo, 1,5 tesla, ove il radiologo massicurava che vedeva se ci fossero stati buchi cartilaginei, nn ha riscontrato nulla dfi tutto ciò...rispetto alal risonanza di 4 anni fa c'è solo una lieve condropatia dela rotula che pero non mi crea fastidi!

a questo punto nn so davvero cosa pensare! spero semplicemente che l'operazione possa portare reali vantaggi, xke se manco dopo di quella starò bene mi tocca solo Lourdes! :muro:

gomma2408
13-09-2011, 14:07
caro Delfino, eh, no :D , non mi venire a dire che rimandi tutte le gite perchè "non te la senti" di camminare..... il discorso "pecuniario" invece mi trovi d'accordo e hai tutto il mio rispetto in questo!.... ma non dire che è a cause fisiche, perchè ti ci si porta anche in barella! :sofico:

A parte questo, la sofferenza al ginocchio penso che sia dovuta anche al superlavoro. Va bene "dargli sotto" ma ci vogliono anche tempi per far recuperare l'articolazione. In assoluto il terapista può aver ragione a "spremerti", ma poi sei TE che vedi il tuo limite... che non è dovuto a quello che hai , o comunque non solo, ma anche alla risposta chiamiamola così, "genetica" per come sei fatto te.... altrimenti accumuli stress all'articolazione che te la fa sentire debole.
L'artrosi prima che si veda, o che inizi, ci vogliono almeno 10 anni, PRIMA però non è che non senti niente, puoi avere disturbi "tipo artrosi", per via dell'affaticamento dell'articolazione, che non portano per necessità di cose all'artrosi, neanche dopo tanti anni, non è automatico. E i dolori che uno può sentire non sono solo per le cartilagini, NON sono sicuramente dei legamenti crociati, ma ci sono tanti altri tendini e/o legamenti che con un ginocchio più mobile si "elongano" e possono arrivare fino a subire dei microstiramenti che causano dolore... a maggior ragione se la gamba è continuamente "stanca" per gli esercizi quotidiani.
Per la mia modesta esperienza sulla mia pelle, anche a me il terapista se volevo potevo andare tutti i giorni a fare macchine, ma sempre se questo non faceva sì che accumulassi stanchezza alla gamba (muscoli, ma anche all'articolazione nel suo complesso) altrimenti si va in sovraccarico.
E non è che questo te lo puòà dire il terapista, per quanto bravo sia, perchè questo lo senti solo da te, ed ognuno ha i suoi tempi/limiti.

Se dagli esami non hai niente di evidente, i tuoi problemini residui deriveranno molto facilmente da questo.... A MIO (insignificante :p ) parere.....
Fare niente, fa male, fare troppo o comunque senza rispettare adeguati (per la propria persona, non è possibile dire se sono sufficienti 12 ore o due giorni...) tempi di recupero....

;) ;) ;)

gambagigia
13-09-2011, 14:16
[QUOTE=alex642002;35916932]


certo, però avevo anche le discese.... partenza e arrivo dallo stesso punto, vuol dire che se fai una salita prima o poi hai una discesa... :D.
Poi io vado su asfalto con una MTB supertassellata da sterrato! non oso pensare quanta fatica in MENO sia con una bici non dico da strada, ma almeno con gomme adatte e più sottili... :D :muro:
comunque la bici mi riesce di più. ;)

Di certo su asfalto ci vuole almeno una bici da strada, se non da corsa. Usare una mtb è ben più faticoso, quindi i tuoi 22km possono essere anche considerati un buon punto di partenza· Non sono una ciclista, nel senso che adoro questo tipo di vacanze e vado ogni tanto a fare un giro, ma non pratico il ciclismo come sport (come si può, anzi si poteva, dire per la corsa...) con costanza e continuità....però so che la bicicletta, per farla rendere in termini di allenamento necessita di tempo e tanti km.
Si può cominciare con 20km un paio di volte, ma poi devono per forza diventare 40 e poi almeno 60-70-80 nel giro non di mesi ma di due tre settimane per vedere qualche risultato da un punto di vista muscolare.Se esci e ti fai una passeggiata va bene qualunque cosa, ma se intendi avere un approccio sportivo c'è bisogno di tanto tempo a disposizione.
Per questo non amo la bici come attività sportiva, bisogna avere troppo tempo a disposizione...e poi le macchine sono molto pericolose!
Perchè non provi a nuotare? A me ha dato soddisfazione, non risenti del sovrappeso, ti asciuga e per di più nessuno ti investe!!

gomma2408
13-09-2011, 15:35
[QUOTE=gomma2408;35917043]

Di certo su asfalto ci vuole almeno una bici da strada, se non da corsa. Usare una mtb è ben più faticoso, quindi i tuoi 22km possono essere anche considerati un buon punto di partenza· Non sono una ciclista, nel senso che adoro questo tipo di vacanze e vado ogni tanto a fare un giro, ma non pratico il ciclismo come sport (come si può, anzi si poteva, dire per la corsa...) con costanza e continuità....però so che la bicicletta, per farla rendere in termini di allenamento necessita di tempo e tanti km.
Si può cominciare con 20km un paio di volte, ma poi devono per forza diventare 40 e poi almeno 60-70-80 nel giro non di mesi ma di due tre settimane per vedere qualche risultato da un punto di vista muscolare.Se esci e ti fai una passeggiata va bene qualunque cosa, ma se intendi avere un approccio sportivo c'è bisogno di tanto tempo a disposizione.
Per questo non amo la bici come attività sportiva, bisogna avere troppo tempo a disposizione...e poi le macchine sono molto pericolose!
Perchè non provi a nuotare? A me ha dato soddisfazione, non risenti del sovrappeso, ti asciuga e per di più nessuno ti investe!!


vabbè, quindi 20km con MTB su asfalto saranno almeno come 25 con bici adatta, come allenamento, no? è come avere un po' il "freno tirato"...:D poi dalle mie parti posso fare strade, anche asfaltate, dove in 10 km troverò 3/4 macchine in tutto, non è certo come chi abita a roma o milano... inoltre capita, (e mi piace, anche....) fare qualche stradina sterrata, quindi la mtb fa per me... ;) poi sì, le mie disponibilità di tempo non vanno oltre a qualche "passeggiata" :D 2/3 volte a settimana per un'oretta.... che poi è lo stesso tempo che avrei a disposizione per la corsa.
Queste attività fra l'altro hanno il vantaggio che esci di casa e inizi a farle, mentre andare in piscina per 45min / un'ora a nuoto a me porterebbe via quasi due ore in tutto.... allora vado due ore in bici! ;)

Inoltre il nuoto è anche quella una attività per me non congeniale: ho imparato a nuotare da solo, e non nuoto proprio bene... uso molto le braccia e quasi niente le gambe (solo con le pinne al mare mi sono proprio divertito... a nuotare ;) )

Insomma avrete capito che il mio problema in queste attività sono tutti gli sport fortemente aerobici e che quindi prevedono uno sforzo costante ma molto prolungato anche se non di notevole intensità.
(e direte: ma anche questa c'hai? ce l'hai tutte te..... )
E' una questione muscolare, confermata da esami che feci anni fa sulla composizione e conformazione delle fibre... posso con la costanza migliorare un po', ma non raggiungerei mai risultati anche solo quelli tipo alex....
E' per questo che fin da piccolo ero quello che saltavo più in alto, più in lungo, che ero primo nei 100 metri... ma il resto niente!!! :D
Ed ora questa caratteristica la sconto, perchè proprio a quest'età mi servirebbe di fare una attività aerobica per buttare giù peso.... :rolleyes: :muro:
non si può avere tutto...... :stordita:

viaggio
13-09-2011, 22:09
scusa viaggio ma tu ti sei operato a marzo giusto?

quindi fino ad oggi hai fatto 6 mesi di fisioterapia? cioè x 6 mesi sei andato al centro? pensavo l'avessi ababndonata prima come molti e avessi proseguito gli esercizi in palestra!


No delfino io gli esercizi li ho continuati a fare nel centro perchè li mi seguiva il terapista; forse in palestra avrei risparmiato qualcosina ma non c'era il terapista che controllava.Ora però devo tornare in paelstra però ormai ho capito quello che devo fare nel senso leg estension ma con determinati angoli, leg press ecc ecc.

gambagigia
13-09-2011, 22:40
[QUOTE=gambagigia;35918365]


vabbè, quindi 20km con MTB su asfalto saranno almeno come 25 con bici adatta, come allenamento, no? è come avere un po' il "freno tirato"...:D poi dalle mie parti posso fare strade, anche asfaltate, dove in 10 km troverò 3/4 macchine in tutto, non è certo come chi abita a roma o milano... inoltre capita, (e mi piace, anche....) fare qualche stradina sterrata, quindi la mtb fa per me... ;) poi sì, le mie disponibilità di tempo non vanno oltre a qualche "passeggiata" :D 2/3 volte a settimana per un'oretta.... che poi è lo stesso tempo che avrei a disposizione per la corsa.
Queste attività fra l'altro hanno il vantaggio che esci di casa e inizi a farle, mentre andare in piscina per 45min / un'ora a nuoto a me porterebbe via quasi due ore in tutto.... allora vado due ore in bici! ;)

Inoltre il nuoto è anche quella una attività per me non congeniale: ho imparato a nuotare da solo, e non nuoto proprio bene... uso molto le braccia e quasi niente le gambe (solo con le pinne al mare mi sono proprio divertito... a nuotare ;) )

Insomma avrete capito che il mio problema in queste attività sono tutti gli sport fortemente aerobici e che quindi prevedono uno sforzo costante ma molto prolungato anche se non di notevole intensità.
(e direte: ma anche questa c'hai? ce l'hai tutte te..... )
E' una questione muscolare, confermata da esami che feci anni fa sulla composizione e conformazione delle fibre... posso con la costanza migliorare un po', ma non raggiungerei mai risultati anche solo quelli tipo alex....
E' per questo che fin da piccolo ero quello che saltavo più in alto, più in lungo, che ero primo nei 100 metri... ma il resto niente!!! :D
Ed ora questa caratteristica la sconto, perchè proprio a quest'età mi servirebbe di fare una attività aerobica per buttare giù peso.... :rolleyes: :muro:
non si può avere tutto...... :stordita:



fermo restando che si fa quel che si può...45 min di corsa al giorno, anche lenta, fanno molto ma molto di più che non due ore di bici....a meno che tu in quelle due ore non tenga medie incredibili.....
Detto questo, queste cose si fanno per divertirsi, quindi.....se due ore in bici ti allietano di più di un'ora di corsa, se le trovi rilassanti e piacevoli più che correre e massacrarti le articolazioni....la risposta te la sei già data!!!!!;)
Io ho sempre privilegiato la corsa, perchè mi piace, ma anche proprio per una ragione di costi-benefici....ovvero: gli dedico (gli dedicavo) un'ora tre quattro volte a settimana e sto come un pascià, però è anche vero che peso 50 kg.....;) capisco che chi ne pesa 90 e non ha vent'anni possa avere degli inconvenienti da carico.

Chissà se tornerò a correre, questo un pò mi preoccupa.
Legato al fatto che cammino ancora male c'è un dolore all'anca "buona" che mi viene dopo un pò che cammino, e uno strano scrocchiare dell'anca lato malato che non avevo mai avuto....anche io non sono mica una ragazzina...un pò la paura che mi resti qualche acciacco ce l'ho.:doh:

Stefano Landau
13-09-2011, 23:57
[QUOTE=gomma2408;35919106]



fermo restando che si fa quel che si può...45 min di corsa al giorno, anche lenta, fanno molto ma molto di più che non due ore di bici....a meno che tu in quelle due ore non tenga medie incredibili.....
Detto questo, queste cose si fanno per divertirsi, quindi.....se due ore in bici ti allietano di più di un'ora di corsa, se le trovi rilassanti e piacevoli più che correre e massacrarti le articolazioni....la risposta te la sei già data!!!!!;)
Io ho sempre privilegiato la corsa, perchè mi piace, ma anche proprio per una ragione di costi-benefici....ovvero: gli dedico (gli dedicavo) un'ora tre quattro volte a settimana e sto come un pascià, però è anche vero che peso 50 kg.....;) capisco che chi ne pesa 90 e non ha vent'anni possa avere degli inconvenienti da carico.

Chissà se tornerò a correre, questo un pò mi preoccupa.
Legato al fatto che cammino ancora male c'è un dolore all'anca "buona" che mi viene dopo un pò che cammino, e uno strano scrocchiare dell'anca lato malato che non avevo mai avuto....anche io non sono mica una ragazzina...un pò la paura che mi resti qualche acciacco ce l'ho.:doh:

A proposito di Anca, una volta correndo ho dovuto allungare un po' il passo normale per scendere da un marciapiede. Solo che così mi sono un po' "Insaccato" sull'anca della gamba operata al ginocchio. Da li in poi quando faccio attività intensa e prolungata spesso mi torna qualche dolorino all'anca. Oramai è un anno che va e viene...... Ora non so se è stato quell'atterraggio o semplicemente l'atterriaggio mi ha Svegliato un problema che stava per nascere...... per ora vado avanti così.
Se peggiora andrò a bussare di nuovo alla porta di Unisalute per una visita........

alex642002
14-09-2011, 07:56
[QUOTE=gomma2408;35919106]



fermo restando che si fa quel che si può...45 min di corsa al giorno, anche lenta, fanno molto ma molto di più che non due ore di bici....a meno che tu in quelle due ore non tenga medie incredibili.....
Detto questo, queste cose si fanno per divertirsi, quindi.....se due ore in bici ti allietano di più di un'ora di corsa, se le trovi rilassanti e piacevoli più che correre e massacrarti le articolazioni....la risposta te la sei già data!!!!!;)
Io ho sempre privilegiato la corsa, perchè mi piace, ma anche proprio per una ragione di costi-benefici....ovvero: gli dedico (gli dedicavo) un'ora tre quattro volte a settimana e sto come un pascià, però è anche vero che peso 50 kg.....;) capisco che chi ne pesa 90 e non ha vent'anni possa avere degli inconvenienti da carico.

Chissà se tornerò a correre, questo un pò mi preoccupa.
Legato al fatto che cammino ancora male c'è un dolore all'anca "buona" che mi viene dopo un pò che cammino, e uno strano scrocchiare dell'anca lato malato che non avevo mai avuto....anche io non sono mica una ragazzina...un pò la paura che mi resti qualche acciacco ce l'ho.:doh:

[QUOTE=gambagigia;35922271]

A proposito di Anca, una volta correndo ho dovuto allungare un po' il passo normale per scendere da un marciapiede. Solo che così mi sono un po' "Insaccato" sull'anca della gamba operata al ginocchio. Da li in poi quando faccio attività intensa e prolungata spesso mi torna qualche dolorino all'anca. Oramai è un anno che va e viene...... Ora non so se è stato quell'atterraggio o semplicemente l'atterriaggio mi ha Svegliato un problema che stava per nascere...... per ora vado avanti così.
Se peggiora andrò a bussare di nuovo alla porta di Unisalute per una visita........

Come volevasi dimostrare.Si fanno le stesse cose..ma a vent'anni questi dolorini chi li aveva?:(

gomma2408
14-09-2011, 08:03
perfetto Gambagigia.... c'hai preso in pieno! ;) il mio semmai è un discorso di "carico" per via dei 90kg che mi ritrovo.... ed è assodato che un'ora di corsa fa più di due ore di bici, però è anche vero appunto che se dopo un'ora di corsa dopo qualche volta incomincio ad avere problemi fisici (in primis al ginocchio, ma anche altro) e questo non migliora con l'allenamento, allora meglio volgersi ad altro.... del resto la pista di atletica per avere un fondo migliore ce l'avrei, però è molto più noioso...

Io non ho dubbi sul fatto che tornerai a correre, e questo vuol essere un augurio di tutto cuore! ;)

Per i dolorini derivanti da movimenti più "ampi" come quello che può essere stato il tuo, Stefano, di solito è un problema che viene per scarso stretching fatto prima e/o dopo l'attività fisica. Ogni attività tende a contrarre i muscoli in base al tipo di gesto che si fa (corsa, salto, ecc...) e l'"allungamento" diventa parte fondamentale e lo è sempre più man mano che aumenta l'età, al punto, secondo me, di diventare oggetto di allenamento specifico (cioè occorrerebbe dedicarci diverso tempo per volta....) ;)

Stefano Landau
14-09-2011, 09:29
perfetto Gambagigia.... c'hai preso in pieno! ;) il mio semmai è un discorso di "carico" per via dei 90kg che mi ritrovo.... ed è assodato che un'ora di corsa fa più di due ore di bici, però è anche vero appunto che se dopo un'ora di corsa dopo qualche volta incomincio ad avere problemi fisici (in primis al ginocchio, ma anche altro) e questo non migliora con l'allenamento, allora meglio volgersi ad altro.... del resto la pista di atletica per avere un fondo migliore ce l'avrei, però è molto più noioso...

Io non ho dubbi sul fatto che tornerai a correre, e questo vuol essere un augurio di tutto cuore! ;)

Per i dolorini derivanti da movimenti più "ampi" come quello che può essere stato il tuo, Stefano, di solito è un problema che viene per scarso stretching fatto prima e/o dopo l'attività fisica. Ogni attività tende a contrarre i muscoli in base al tipo di gesto che si fa (corsa, salto, ecc...) e l'"allungamento" diventa parte fondamentale e lo è sempre più man mano che aumenta l'età, al punto, secondo me, di diventare oggetto di allenamento specifico (cioè occorrerebbe dedicarci diverso tempo per volta....) ;)

Sullo streching ultimamente ci sto abbastanza attento. Prima dell corsa effettivamente non ne faccio, ma dopo si, almeno quadricipiti, bicipiti femorali e polpacci.
Anche in palestra di solito dopo gli esercizi poi faccio subito dello stretching per allungare il muscolo che ha appena lavorato.

Il problema che descrivevo dell'anca è stato che mi sono accorto tardi del marciapiede ed ho allungato il passo atterrando quindi giù dal marciapiede a gamba tesa.
Invece di ammortizzare l'impatto con la muscolatura della gamba questo si è scaricato completamente sull'anca.
Infatti quello non era un dolore muscolare ma un problema dell'articolazione. Ogni tanto mi torna (in parte a seconda del tempo). C'è stato un periodo che facevo spinning 2 volte a settimana e li lo sentivo un po' di più.
Oppure durante un trek un punto in salita in neve non molto compatta (senza ciaspole) ogni tanto si sprofondava e la camminata non era molto agevole. In quel momento avevo l'anca che "protestava" abbastanza .....

gomma2408
14-09-2011, 13:34
Sullo streching ultimamente ci sto abbastanza attento. Prima dell corsa effettivamente non ne faccio, ma dopo si, almeno quadricipiti, bicipiti femorali e polpacci.
Anche in palestra di solito dopo gli esercizi poi faccio subito dello stretching per allungare il muscolo che ha appena lavorato.

Il problema che descrivevo dell'anca è stato che mi sono accorto tardi del marciapiede ed ho allungato il passo atterrando quindi giù dal marciapiede a gamba tesa.
Invece di ammortizzare l'impatto con la muscolatura della gamba questo si è scaricato completamente sull'anca.
Infatti quello non era un dolore muscolare ma un problema dell'articolazione. Ogni tanto mi torna (in parte a seconda del tempo). C'è stato un periodo che facevo spinning 2 volte a settimana e li lo sentivo un po' di più.
Oppure durante un trek un punto in salita in neve non molto compatta (senza ciaspole) ogni tanto si sprofondava e la camminata non era molto agevole. In quel momento avevo l'anca che "protestava" abbastanza .....


sisi avevo capito bene allora... ;)
L'allungamento dopo è defaticante e tende comunque a non far contrarre troppo imuscoli dopo l'allenamento, prima fa parte del necessario riscaldamento.
Comuqnue, a parte questo dettaglio, l'elasticità della muscolatura e soprattutto tendinea (anche nell'anca questa è tenuta in sede da legamenti e tendini in sostanza) previene i fastidi come sono capitati a te.... a me è successo anno scorso in campionato, un tuffo per recuperare una palla in difesa, mi sono accorto che anche un mio compagno ci stava andando in direzione opposta e per evitare lo scontro completo ho allungato di più la gamba a terra, che mi è girata infatti, ed all'anca ho avuto un fastidio tipo quello che racconti te... a forza di allungamenti mi è passato solo di recente, ci sono voluti mesi.
Non è che mi impedisse di fare niente, ma proprio sentivo qualche dolorino in certi movimenti.... indipendentemente dallo sforzo che facevo...

Hai avuto una specie di "insaccamento"in cui l'articolazione ha sentito tutto il contraccolpo senza il necessario ammortizzamento derivante dalla flessione dell'anca stessa..... fai streching dell'anca (non il semplice quadricipite/flessori, ma proprio dell'ANCA, gli ischio-crurali quindi) e vedi....
;) ;)

laraa
15-09-2011, 15:34
[QUOTE=gomma2408;35919106]

fermo restando che si fa quel che si può...45 min di corsa al giorno, anche lenta, fanno molto ma molto di più che non due ore di bici....a meno che tu in quelle due ore non tenga medie incredibili.....
Detto questo, queste cose si fanno per divertirsi, quindi.....se due ore in bici ti allietano di più di un'ora di corsa, se le trovi rilassanti e piacevoli più che correre e massacrarti le articolazioni....la risposta te la sei già data!!!!!;)

ciao il mio tempo per leggervi e scrivervi è sempre troppo poco...approfitto di un attimo per ribadire che la bici è quella che mi piace cque di più, ieri mi son massacrata qualche ora (oltre a mettermi nei panni dei ragazzini del centro come ai vecchi tempi di autobus panchine ecc.) ma già oggi ci voglio tornare...e visto che la bilancia inizia a darmi ragione (spero non sia dovuto solo a sonno perso e meno tempo libero), la cosa non mi dispiace affatto!

ne approfitto per abbracciarvi....:vicini:

alex642002
15-09-2011, 16:04
[QUOTE=gambagigia;35922271]

ciao il mio tempo per leggervi e scrivervi è sempre troppo poco...approfitto di un attimo per ribadire che la bici è quella che mi piace cque di più, ieri mi son massacrata qualche ora (oltre a mettermi nei panni dei ragazzini del centro come ai vecchi tempi di autobus panchine ecc.) ma già oggi ci voglio tornare...e visto che la bilancia inizia a darmi ragione (spero non sia dovuto solo a sonno perso e meno tempo libero), la cosa non mi dispiace affatto!

ne approfitto per abbracciarvi....:vicini:

Ah la bici!E' forse lo sport che si può fare più in tarda età di tutti!Che bella la cultura della bici al nord..:)

Stefano Landau
15-09-2011, 23:28
[QUOTE=laraa;35934797]

Ah la bici!E' forse lo sport che si può fare più in tarda età di tutti!Che bella la cultura della bici al nord..:)

Peccato che a Milano è quasi impossibile utilizzarla. Se non ti stira qualche auto è molto probabile tornare a casa a piedi, perchè è molto facile che la rubino.........

E pensare che in olanda l'antifurto usato è un luchetto che blocca la sola ruota posteriore......... anche in città!

E nonostante il tempo terrificante che hanno li (in confronto al nostro) li ci sono tra poco più biciclette che persone........ (senz'altro molte più biciclette che auto......)

gomma2408
16-09-2011, 07:47
[QUOTE=alex642002;35935041]

Peccato che a Milano è quasi impossibile utilizzarla. Se non ti stira qualche auto è molto probabile tornare a casa a piedi, perchè è molto facile che la rubino.........

E pensare che in olanda l'antifurto usato è un luchetto che blocca la sola ruota posteriore......... anche in città!

E nonostante il tempo terrificante che hanno li (in confronto al nostro) li ci sono tra poco più biciclette che persone........ (senz'altro molte più biciclette che auto......)

hanno anche una rete viaria dedicata di piste ciclabili invidiabile..... :cool:
comunque come già avete detto la bici per essere efficace quale "dieta" :D occorre stare sul sellino per più ore che con la corsa, non so voi ma io tutto sto tempo per esempio non ce l'ho... anche laraa se ci riesce è molto "brava", fra lavoro (anche se part-time) e famiglia... :confused: . :mc:
Uscendo di lavoro alle 18 poi fino alle 20.00 rimangono solo due ore considerato che normalmente ci sono anche le adempienze quotidiane da seguire ecc... ma comunque sarebbero poche visto che già alle 19.30 adesso incomincia a fare buio e sinceramente andare in bici di notte a me non va un gran che.... :rolleyes: e mi dispiace perchè ho una bici nuovanuova regalatami l'anno scorso in occasione dei 40anni.... e non riesco a sfruttarla. Con la corsa invece quando ho fatto 40min (7,2km) sono già al mio limite... per il discorso noie fisiche vedrò invece di correre di fare camminate veloci di un'oretta, sempre bene fanno.... :rolleyes: non potendo fare di più... :rolleyes:

gomma2408
16-09-2011, 07:49
[QUOTE=laraa;35934797]

Ah la bici!E' forse lo sport che si può fare più in tarda età di tutti!Che bella la cultura della bici al nord..:)

di sicuro..... come il podismo, come detto tempo fa alla corsa in salita che ho fatto (o meglio, c'ero anch'io, me la sono fatta tutta, ma non ero iscritto....) iscritti (e arrivati anche se in tempi superiori al mio da lumaca) c'era gente di 75 anni :eek: ...

alex642002
16-09-2011, 08:13
[QUOTE=alex642002;35935041]

Peccato che a Milano è quasi impossibile utilizzarla. Se non ti stira qualche auto è molto probabile tornare a casa a piedi, perchè è molto facile che la rubino.........

E pensare che in olanda l'antifurto usato è un luchetto che blocca la sola ruota posteriore......... anche in città!

E nonostante il tempo terrificante che hanno li (in confronto al nostro) li ci sono tra poco più biciclette che persone........ (senz'altro molte più biciclette che auto......)

A Roma è molto peggio.Quando sono tornato da Vercelli ci sono andato qualche volta,ma solo sulle ciclabili:ne hanno fatte tante,ma sono poco usate..c'è addirittura chi ci porta i cani!Manca proprio la CULTURA della bicicletta:eppure una volta c'era,basta pensare al fil di DE Sica:(

alex642002
16-09-2011, 08:24
[QUOTE=Stefano Landau;35937985]

hanno anche una rete viaria dedicata di piste ciclabili invidiabile..... :cool:
comunque come già avete detto la bici per essere efficace quale "dieta" :D occorre stare sul sellino per più ore che con la corsa, non so voi ma io tutto sto tempo per esempio non ce l'ho... anche laraa se ci riesce è molto "brava", fra lavoro (anche se part-time) e famiglia... :confused: . :mc:
Uscendo di lavoro alle 18 poi fino alle 20.00 rimangono solo due ore considerato che normalmente ci sono anche le adempienze quotidiane da seguire ecc... ma comunque sarebbero poche visto che già alle 19.30 adesso incomincia a fare buio e sinceramente andare in bici di notte a me non va un gran che.... :rolleyes: e mi dispiace perchè ho una bici nuovanuova regalatami l'anno scorso in occasione dei 40anni.... e non riesco a sfruttarla. Con la corsa invece quando ho fatto 40min (7,2km) sono già al mio limite... per il discorso noie fisiche vedrò invece di correre di fare camminate veloci di un'oretta, sempre bene fanno.... :rolleyes: non potendo fare di più... :rolleyes:
Sì,consigliano almeno mezz'ora al giorno di camminata veloce.Così ho letto e sentito anche una volta a un seminario.Un'ora di corsa vale almeno due di bici per me:D
L'ideale sarebbe poterla prendere per andare al lavoro,perchè è stato calcolato,ho letto,che per le medie distanze(che so,fino a 10 km)anche come tempo è il mezzo più conveniente:)

gomma2408
16-09-2011, 09:12
[QUOTE=gomma2408;35938486]
Sì,consigliano almeno mezz'ora al giorno di camminata veloce.Così ho letto e sentito anche una volta a un seminario.Un'ora di corsa vale almeno due di bici per me:D
L'ideale sarebbe poterla prendere per andare al lavoro,perchè è stato calcolato,ho letto,che per le medie distanze(che so,fino a 10 km)anche come tempo è il mezzo più conveniente:)

si perchè dopo i 30-35 minuti di lavoro aerobico (NON tirato alla morte..:D .) , si inizia a bruciare i grassi. Prima si bruciano gli zuccheri, fonte di energia più immediatamente disponibile. Dopo questo tempo il corpo umano capisce che lo sforzo è duraturo e costante, in modo tale che i grassi possono essere trasformati in energia (processo più lento....) ;)

Per il lavoro io sarei in condizioni ideali, però, almeno per me, diventerebbe difficile perchè con il caldo estivo non potrei arrivare al lavoro tutto trafelato :D nel resto dell'anno il tempo non è che consenta così tante giornate "sicure" dal punto di vista meteorologico.... come mi presenterei al lavoro?:D
Se proprio si è vicini invece meglio andare a piedi... quello è fattibile.... poi dipende anche dal lavoro, eh! ;)

laraa
16-09-2011, 13:24
[QUOTE=alex642002;35935041]
Peccato che a Milano è quasi impossibile utilizzarla. Se non ti stira qualche auto è molto probabile tornare a casa a piedi, perchè è molto facile che la rubino.........

E pensare che in olanda l'antifurto usato è un luchetto che blocca la sola ruota posteriore......... anche in città!

E nonostante il tempo terrificante che hanno li (in confronto al nostro) li ci sono tra poco più biciclette che persone........ (senz'altro molte più biciclette che auto......)

purtroppo Brescia non è proprio un'isola felice, bisogna far mooooolta attenzione agli incroci...e le frenate e le ripartite son continue, trovi pure qui il lucchetto legato solo ad una ruota rimasta perchè il resto della bici è stata rubata...le bici messe a disposizione dal comune da prelevare in un posto e lasciare a destino sono sparite nel giro di pochi mesi dall'introduzione....però di piste ciclabili o per lo meno marciapiedi larghi ce n'è ed io passando proprio diametralmente la città, perforandola da parte a parte :fagiano: passo per il centro che, quante volte me ne sono lamentata con l'auto da parcheggiar lontano, è comodissima in bicicletta e lo smog lo lascio al dopo...

Olanda in bici...io son stata per un periodo sul mare del nord, anche se in Germania e ancora negli anni 80 ogni strada aveva accanto la sua pista ciclabile, quanti bei km mi son fatta in bici e....impermeabile :D in mezzo al verde...

venendo a Roma...vista una sola memorabile volta...in bici è un suicidio...pure a piedi è un pericolo attraversar la strada pure col semaforo verde, chè le auto mica si fermano subito al rosso....

alex642002
16-09-2011, 13:59
venendo a Roma...vista una sola memorabile volta...in bici è un suicidio...pure a piedi è un pericolo attraversar la strada pure col semaforo verde, chè le auto mica si fermano subito al rosso....

Quella è Napoli ;) A Roma col rosso si fermano,e il casco lo portano tutti:non si fermano alle strisce pedonali spontaneamente,devi essere tu a "importi":rolleyes:

gomma2408
16-09-2011, 14:21
Quella è Napoli ;) A Roma col rosso si fermano,e il casco lo portano tutti:non si fermano alle strisce pedonali spontaneamente,devi essere tu a "importi":rolleyes:

ma infatti lei ha scritto "non si fermano SUBITO al rosso" :D :D :D mentre a napoli non si fermano AFFATTO!!!! :D :D :D
Per contro a quanto dice laraa Brescia-Napoli 1-1 per la sicurezza di ritrovare la bici dopo averla legata..... :D :D :D
(ma anche firenze, a me 10 anni fa rubarono una mTb legata DENTRO il piazzale delle Poste in piazza Repubblica....:mad: :mad: :mad: e da lì mai più sono andato al lavoro in bici!!!
Questo aneddoto mi fa riflettere anche sul fatto che si diceva di andare al lavoro in bici..... DOVE la lasci??? dovresti portartela DENTRO il posto di lavoro.... (come fece una mia collega dopo che l'avevano rubata a me.... :mad: )

laraa
16-09-2011, 14:43
Quella è Napoli ;) A Roma col rosso si fermano,e il casco lo portano tutti:non si fermano alle strisce pedonali spontaneamente,devi essere tu a "importi":rolleyes:

ti sto parlando di parecchi anni fa, spero le cose sian cambiate in meglio, visto che ora anche a Brescia ci si inizia a fermare spontaneamente davanti alle strisce pedonali se c'è gente (tant'è che guidando non devi più esser pronto alle inchiodate di quello davanti solo agli incroci, ma anche ai passaggi pedonali...)

a Roma c'era tanto di semaforo per i pedoni ... a quell'incrocio, al verde ho posto il mio piedino giù dal marciapiede, ma niente, le auto sfrecciavano, mi sono ritratta, dopo un po' son passate altre macchine, poi le ultime, finalmente ho potuto attraversare, ma solo col giallo ormai lampeggiante....non oso pensare a un poveretto in stampelle...:sofico:

alex642002
16-09-2011, 14:47
Questo aneddoto mi fa riflettere anche sul fatto che si diceva di andare al lavoro in bici..... DOVE la lasci??? dovresti portartela DENTRO il posto di lavoro.... (come fece una mia collega dopo che l'avevano rubata a me.... :mad: )
NOn puoi incatenarla da qualche parte?Porta bici,un segnale stradale:io a Vercelli facevo così e non ho mai avuto problemi.Anzi io addirittura la lasciavo sempre fuori,perchè on avevo posto nel palazzo.

alex642002
16-09-2011, 14:48
a Roma c'era tanto di semaforo per i pedoni ... a quell'incrocio, al verde ho posto il mio piedino giù dal marciapiede, ma niente, le auto sfrecciavano, mi sono ritratta, dopo un po' son passate altre macchine, poi le ultime, finalmente ho potuto attraversare, ma solo col giallo ormai lampeggiante....non oso pensare a un poveretto in stampelle...:sofico:
Bè,no..ai semafori pedonali si fermano,anche se non c'è nessuno.Strano.

Stefano Landau
17-09-2011, 13:30
Quella è Napoli ;) A Roma col rosso si fermano,e il casco lo portano tutti:non si fermano alle strisce pedonali spontaneamente,devi essere tu a "importi":rolleyes:

Così è anche a Milano! Se ti metti sul bordo della strada mi si fermano. E' anche vero che da automobilista, mi capita di trovare delle persone che una volta che ti fermi per farle passare devi quasi scendere dalla macchina ed accompagnarle dalla parte opposta tanto sono indecise e timorose........
Da pedone quando attraverso sulle strisce vado. E si fermano sempre. Basta essere decisi. (ovviamente sempre guardando e capendo chi si ha davanti) ogni tanto qualcuno si lamenta..... ma non è mai successo nulla, a parte un tamponamento di una distratta che ha inchiodato con 20 metri di anticipo vedendomi attraversare e quello dietro, che non se l'aspettava un franata così lontana dalle strisce l'ha tamponata (Se manteneva le distanza di sicurezza però i fanali della sua macchina li salvava.......)

Stefano Landau
17-09-2011, 13:34
ma infatti lei ha scritto "non si fermano SUBITO al rosso" :D :D :D mentre a napoli non si fermano AFFATTO!!!! :D :D :D
Per contro a quanto dice laraa Brescia-Napoli 1-1 per la sicurezza di ritrovare la bici dopo averla legata..... :D :D :D
(ma anche firenze, a me 10 anni fa rubarono una mTb legata DENTRO il piazzale delle Poste in piazza Repubblica....:mad: :mad: :mad: e da lì mai più sono andato al lavoro in bici!!!
Questo aneddoto mi fa riflettere anche sul fatto che si diceva di andare al lavoro in bici..... DOVE la lasci??? dovresti portartela DENTRO il posto di lavoro.... (come fece una mia collega dopo che l'avevano rubata a me.... :mad: )

A me l'hanno rubata (fine anni '80) dentro al cortile dell'università dove l'avevo lasciata legata ad un palo! (Il luchetto o la catena è come se non ci fosse)
Da li la bicicletta l'ho usata solo come mezzo per far sport non lasciandola più in giro.
Ora ogni tanto la uso per andare in ufficio. Solo che li ho il garage aziendale sotterraneo custodito. L'80 % delle biciclette parcheggiate li sono più belle della mia e non sono legate...... quindi posso stare tranquillo! Poi oramai ha almeno 15 anni.....Se me la rubano ho la scusa per cambiarla!

Stefano Landau
17-09-2011, 13:35
ti sto parlando di parecchi anni fa, spero le cose sian cambiate in meglio, visto che ora anche a Brescia ci si inizia a fermare spontaneamente davanti alle strisce pedonali se c'è gente (tant'è che guidando non devi più esser pronto alle inchiodate di quello davanti solo agli incroci, ma anche ai passaggi pedonali...)

a Roma c'era tanto di semaforo per i pedoni ... a quell'incrocio, al verde ho posto il mio piedino giù dal marciapiede, ma niente, le auto sfrecciavano, mi sono ritratta, dopo un po' son passate altre macchine, poi le ultime, finalmente ho potuto attraversare, ma solo col giallo ormai lampeggiante....non oso pensare a un poveretto in stampelle...:sofico:

Il poveretto in stampelle è il più fortunato....... ne mette una davanti e poi voglio vedere se non si fermano! :D

alex642002
17-09-2011, 14:09
Così è anche a Milano! Se ti metti sul bordo della strada mi si fermano. E' anche vero che da automobilista, mi capita di trovare delle persone che una volta che ti fermi per farle passare devi quasi scendere dalla macchina ed accompagnarle dalla parte opposta tanto sono indecise e timorose........
Da pedone quando attraverso sulle strisce vado. E si fermano sempre. Basta essere decisi. (ovviamente sempre guardando e capendo chi si ha davanti) ogni tanto qualcuno si lamenta..... ma non è mai successo nulla, a parte un tamponamento di una distratta che ha inchiodato con 20 metri di anticipo vedendomi attraversare e quello dietro, che non se l'aspettava un franata così lontana dalle strisce l'ha tamponata (Se manteneva le distanza di sicurezza però i fanali della sua macchina li salvava.......)

:ot: A Roma non basta mettersi sul bordo della strada,bisogna proprio mettere il piede sulle strisce :ops: A Milano ho guidato diverse volte,e ti assicuro che sono molto più civili che a Roma :(

laraa
17-09-2011, 14:59
vedo che l'argomento vi ha interessato, mi fa piacere :sofico:

ieri pomeriggio nel tornar alla palestra da sud di brescia ho avuto la malsana idea di far un percorso (tra l'altro in salita) accanto al castello su una via trafficatissima, chè nn mi è proprio venuto in mente di passar invece in galleria:doh:
sul marciapiede dove passavo io mi son trovata una parete per recintare il cantiere di un bar, piazzato senza per nulla considerare i pedoni :muro: tantomeno i ciclisti, ci passava giusto un piede e poi c'era un albero al limitare, insomma per non esser investita dai pazzi su due file che arrivavano in discesa ho dovuto lasciar la bici sulla carreggiata e salire alternativamente sul marciapiede, quando l'albero lo permetteva, puah, in più uno smog infinito :cry:

appello ai geometri che fanno i cantieri, a Brescia ce ne sono parecchi in estate, curatevi anche della viabilità pedonale ! :mc:

gambagigia
17-09-2011, 16:31
:ot:
Cosa dice Gomma dell'Italvolley!?!?:yeah:

Che invidia...io devo fare i salti mortali su canali in streaming per riuscire a vedere i miei, di beniamini....in Nuova Zelanda c'è il mondiale di Rugby, che a differenza di tanti altri sport, prevede che per vederlo si paghi il pizzo a Murdoch!:cry:

The Gold Bug
17-09-2011, 18:36
:ot:
Cosa dice Gomma dell'Italvolley!?!?:yeah:

Che invidia...io devo fare i salti mortali su canali in streaming per riuscire a vedere i miei, di beniamini....in Nuova Zelanda c'è il mondiale di Rugby, che a differenza di tanti altri sport, prevede che per vederlo si paghi il pizzo a Murdoch!:cry:

OT
per vedere qualsiasi evento sportivo in streaming io trovo di tutto su questo sito
http://209.44.113.146/

IT
Non ce la faccio più con questo dolore continuo alla base del ginocchio, dovebbe essere la tendinite alla zampa d'oca, sono almeno 2 mesi che ce l'ho e non ne vuole sapee di andae via. Nell'ultimo consulto con l'ortopedico mi disse di fare stretching dei flessori, e ginnastica isotonica e propiocettiva, come posso fare qualcosa da solo? Come? Aiuto :cry:

gomma2408
19-09-2011, 08:29
NOn puoi incatenarla da qualche parte?Porta bici,un segnale stradale:io a Vercelli facevo così e non ho mai avuto problemi.Anzi io addirittura la lasciavo sempre fuori,perchè on avevo posto nel palazzo.

A me l'hanno rubata (fine anni '80) dentro al cortile dell'università dove l'avevo lasciata legata ad un palo! (Il luchetto o la catena è come se non ci fosse)
Da li la bicicletta l'ho usata solo come mezzo per far sport non lasciandola più in giro.



la mia risposta alla domanda di Alex è praticamente la stessa data da Stefano ;)
A me come detto l'hanno rubata all'interno del cortile delle Poste legata ad una ringhiera... e anche se adesso lavoro in un paese più in provincia, non mi fido più..... la bici è di quelle non costose, però ha meno di un anno e non voglio più rischiare mi succeda di nuovo... :mad: e poi c'era il discorso che il territorio da me è tutto salite e discese e quindi non tanto adatto per recarsi al lavoro in bici, non per la fatica ma perchè arriverei in condizioni poco accettabili... :D meglio a piedi a questo punto, ed è quello che mi riprometto che farò ;)



OT

IT
Non ce la faccio più con questo dolore continuo alla base del ginocchio, dovebbe essere la tendinite alla zampa d'oca, sono almeno 2 mesi che ce l'ho e non ne vuole sapee di andae via. Nell'ultimo consulto con l'ortopedico mi disse di fare stretching dei flessori, e ginnastica isotonica e propiocettiva, come posso fare qualcosa da solo? Come? Aiuto :cry:


Le tendiniti sono fra lepeggiori cose da mandare via, perchè il riposo assoluto calma il dolore, ma alla ripresa dei movimenti si ripresenta subito a causa della perdita di elasticità data appunto dal riposo.
Ecco perchè si parla di "riposo attivo" ovvero facendo appositi esercizi.
Gli esercizi che puoi fare da solo sono quelli che ti ha detto l'ortopedico: allungamento, e ginnastica isotonica (cioè con arto in movimento a carico costante... il classico esercizio alle macchine, es. la leg extension) e propriocettiva... (quella con le tavolette) Sono tutte cose che puoi fare a casa, però, e ti parlo di esperienza diretta (anche se per tendiniti al tendine rotuleo in più occasioni), se va bene e uno fa esercizi possono volerci 4/5 mesi.... almeno....:muro: Attualmente anche io ho iuna tendinite, al tendine di achille, da ormai 3 mesi ed è dura da mandare via, mi devo reiscrivere alla palestra per poter fare esercizi controllati..... un 5/6 mesi in totale ci vogliono mi sa....
Purtroppo se una tendinite càpita, è una bella rogna ma sai che cipuoi guarire se uno ci lavora, altrimenti tenderebbe a recidivare e cronicizzarsi :rolleyes: Non disperare! ;)
Hai la mia comprensione....

gomma2408
19-09-2011, 08:33
:ot:
Cosa dice Gomma dell'Italvolley!?!?:yeah:

Che invidia...io devo fare i salti mortali su canali in streaming per riuscire a vedere i miei, di beniamini....in Nuova Zelanda c'è il mondiale di Rugby, che a differenza di tanti altri sport, prevede che per vederlo si paghi il pizzo a Murdoch!:cry:

c'è poco da essere allegri s'è perso!!.:D ... anche il volley comunque non lo danno per niente in TV, quindi si paga il pizzo anche per quello....:mad: non è possibile che facciano vedere una partita di calcio tipo Varese-Albinoleffe (:cool: ) e NON hanno fatto vedere i MONDIALI giocati l'anno scorso IN ITALIA.... se non l'ultima partita.... mavvaff!!!! :mad: Io non ho parabola (la rai da me non si vede ancora neanche con il digitale terrestre) quindi.... niente partita!

:muro:

alex642002
19-09-2011, 09:15
:ot:
Cosa dice Gomma dell'Italvolley!?!?:yeah:

Che invidia...io devo fare i salti mortali su canali in streaming per riuscire a vedere i miei, di beniamini....in Nuova Zelanda c'è il mondiale di Rugby, che a differenza di tanti altri sport, prevede che per vederlo si paghi il pizzo a Murdoch!:cry:

c'è poco da essere allegri s'è perso!!.:D ... anche il volley comunque non lo danno per niente in TV, quindi si paga il pizzo anche per quello....:mad: non è possibile che facciano vedere una partita di calcio tipo Varese-Albinoleffe (:cool: ) e NON hanno fatto vedere i MONDIALI giocati l'anno scorso IN ITALIA.... se non l'ultima partita.... mavvaff!!!! :mad: Io non ho parabola (la rai da me non si vede ancora neanche con il digitale terrestre) quindi.... niente partita!

:muro:
:ot: E il tennis?Neanche la finale del Roland Garros con la Schiavone fra un pò facevano vedere:mad:
Per fortuna che c'è lo streaming!:D Il commento è in inglese :blah: ..e questo è anche un vantaggio.Almeno uno non sente le castronerie degli incompetenti giornalisti Rai:doh: Ah Tommasi e Clerici..ti farebbero gustare una partita alla radio :ave:

gambagigia
19-09-2011, 11:39
:ot: E il tennis?Neanche la finale del Roland Garros con la Schiavone fra un pò facevano vedere:mad:
Per fortuna che c'è lo streaming!:D Il commento è in inglese :blah: ..e questo è anche un vantaggio.Almeno uno non sente le castronerie degli incompetenti giornalisti Rai:doh: Ah Tommasi e Clerici..ti farebbero gustare una partita alla radio :ave:


Mah...qui con il Digitale Terrestre andiamo bene...Rai Sport 1 e 2, la pallavolo si poteva vedere, le gare di sci si vedono, i meeting di atletica, i mondiali di nuoto etc...ma non il rugby, ahimè.
Andiamo di canali streaming, però la qualità dell'immagine...insomma....:(

alex642002
19-09-2011, 12:15
Mah...qui con il Digitale Terrestre andiamo bene...Rai Sport 1 e 2, la pallavolo si poteva vedere, le gare di sci si vedono, i meeting di atletica, i mondiali di nuoto etc...ma non il rugby, ahimè.
Andiamo di canali streaming, però la qualità dell'immagine...insomma....:(
:ot: Sì,Gigia,anche a Roma,come in tutta Italia(quasi)c'è il digitale terrestre.Ma Wimbledon non lo vedi di certo.per dire..quello dell'anno in corso almeno!:D

alex642002
19-09-2011, 12:21
Mah...qui con il Digitale Terrestre andiamo bene...Rai Sport 1 e 2, la pallavolo si poteva vedere, le gare di sci si vedono, i meeting di atletica, i mondiali di nuoto etc...ma non il rugby, ahimè.
Andiamo di canali streaming, però la qualità dell'immagine...insomma....:(
:ot: Sì,Gigia,in tutta Italia(quasi)c'è il digitale terrestre ormai..Ma Wimbledon non lo vedi di certo,per dire..quello dell'anno in corso almeno!:D

viaggio
19-09-2011, 22:09
Sul digitale c'era la finale di pallavolo per il resto per chi non ha sky non ci rimane che lo streaming!:D

gomma2408
20-09-2011, 08:10
salve a tutti....

ieri primo giorno :rolleyes: di un nuovo ciclo in palestra per rinforzo gamba operata... che dire, almeno sono fortunato perchè alle 16.30 sono entrato in palestra (sempre quella presso il "mio" centro riabilitativo) ...ed avevo tutte le macchine solo per me! Infatti sono stato il SOLO per tutta la serata, fino alle 19.00.... :D
E venuto solo uno con un problema alla caviglia (operata) ma che faceva solo le tavolette propriocettive da seduto... vabbè socializzi poco però se vuoi lavorare lo fai al meglio così.... ;)

Tutto sommato è andata bene anche la risposta muscolare, visto che era la prima volta. Per ogni macchina facevo 2 serie per gamba x 10rip, in totale 4 giri di macchine..... prima 10min riscaldamento in bici a sforzo 8 su 12, in coda 10min tapis roulant a 5min/km, e a ruota 15 min bici a sforzo 5/12.
pesi, er ora costanti visto che devo riprendere "il via" e poi farò il programma piramidale... :
-leg press 200kg
-leg extension 50kg
-abduttori 65kg
-leg curl 25kg

Qualche dolorino qua e là, ma ormai ci convivo e sono estemporanei.. speriamo in bene! ;)

buona giornata!

alex642002
20-09-2011, 08:13
salve a tutti....

ieri primo giorno :rolleyes: di un nuovo ciclo in palestra per rinforzo gamba operata... che dire, almeno sono fortunato perchè alle 16.30 sono entrato in palestra (sempre quella presso il "mio" centro riabilitativo) ...ed avevo tutte le macchine solo per me! Infatti sono stato il SOLO per tutta la serata, fino alle 19.00.... :D
E venuto solo uno con un problema alla caviglia (operata) ma che faceva solo le tavolette propriocettive da seduto... vabbè socializzi poco però se vuoi lavorare lo fai al meglio così.... ;)

Tutto sommato è andata bene anche la risposta muscolare, visto che era la prima volta. Per ogni macchina facevo 2 serie per gamba x 10rip, in totale 4 giri di macchine..... prima 10min riscaldamento in bici a sforzo 8 su 12, in coda 10min tapis roulant a 5min/km, e a ruota 15 min bici a sforzo 5/12.
pesi, er ora costanti visto che devo riprendere "il via" e poi farò il programma piramidale... :
-leg press 200kg
-leg extension 50kg
-abduttori 65kg
-leg curl 25kg

Qualche dolorino qua e là, ma ormai ci convivo e sono estemporanei.. speriamo in bene! ;)

buona giornata!
Ciao!Ma come funziona in questi casi?Chi ti fa il programma?

Stefano Landau
20-09-2011, 08:47
Ciao!Ma come funziona in questi casi?Chi ti fa il programma?

Dopo un po' che vai in palestra più o meno il programma te lo puoi fare da solo. E' da quando sono stato operato che mi faccio seguire da un personal Trainer (ora un paio di volte al mese......). Però la scheda esercizi volendo potrei farmela tranquillamente da solo. Poi se voglio fare qualche cosa di particolare allora posso farmi preparare una scheda ottimizzata. Come ho fatto quest'inverno per la Stramilano. Per l'anno prossimo mi piacerebbe provare una mezza maratona, per cui tra poco dovrò iniziare ad allenarmi anche per quello!

alex642002
20-09-2011, 09:16
Dopo un po' che vai in palestra più o meno il programma te lo puoi fare da solo. E' da quando sono stato operato che mi faccio seguire da un personal Trainer (ora un paio di volte al mese......). Però la scheda esercizi volendo potrei farmela tranquillamente da solo. Poi se voglio fare qualche cosa di particolare allora posso farmi preparare una scheda ottimizzata. Come ho fatto quest'inverno per la Stramilano. Per l'anno prossimo mi piacerebbe provare una mezza maratona, per cui tra poco dovrò iniziare ad allenarmi anche per quello!
Già.Infatti ricordo che quando andavo in palestra io novellino mi facevo dir tutto,mentre chi la frequentava da anni faceva tutto da solo.Però pensavo che per il potenziamento in seguito a un infortunio ci fosse sempre chi ti seguisse.

gomma2408
20-09-2011, 10:09
Già.Infatti ricordo che quando andavo in palestra io novellino mi facevo dir tutto,mentre chi la frequentava da anni faceva tutto da solo.Però pensavo che per il potenziamento in seguito a un infortunio ci fosse sempre chi ti seguisse.

tutto giusto quello che dite..... ;)
In sostanza il mio fisioterapista è sempre a disposizione, mi ha fatto la scheda e posso rivolgergli ovviamente domande per curiosità o nel caso si verifichi qualche problema/dolore, o anche solo sull'andamento dell'allenamento.
Anche se dove vado io seguono dei turni e ad esempio, attualmente il pomeriggio non c'è e quindi non lo vedo, c'è un'altra fisioterapista cui rivolgersi.
Per la scheda ho ripreso quella del giugno e che avevano conservato e archiviato perchè quelli sono gli esercizi, una volta recuperato al 100% la scheda rimane praticamente immutata per il solo mantenimento/potenziamento, ma non è più "recupero" in senso stretto.
Infatti ormai non si può più parlare di "recupero post infortunio" essendo passati ormai anni... ma comunque la sostanza non cambia, gli esercizi da fare sono sempre quelli, alle macchine, e per i pesi mi regolo da solo, cercando di sforzarmi ma senza caricare oltre il dovuto, e sulla base del programma "piramidale" che mi ha fatto tempo fa.
;) ;) ;)

alex642002
20-09-2011, 10:41
Infatti ormai non si può più parlare di "recupero post infortunio" essendo passati ormai anni... ma comunque la sostanza non cambia, gli esercizi da fare sono sempre quelli, alle macchine, e per i pesi mi regolo da solo, cercando di sforzarmi ma senza caricare oltre il dovuto, e sulla base del programma "piramidale" che mi ha fatto tempo fa.
;) ;) ;)
Cos'è un programma "piramidale"?
:confused:

gomma2408
20-09-2011, 12:32
Cos'è un programma "piramidale"?
:confused:

valida e semplice definizione presa in rete ..... ;)

Quella dell'esecuzione delle serie piramidali è una tecnica di allenamento volta ad esercitare sui muscoli un'azione distribuita su tutte le componenti della fibra muscolare, da quelle lente (fibre rosse) a quelle veloci (fibre bianche).
La tecnica consiste nell'eseguire un certo numero di serie facendo variare il carico impiegato ed il numero di ripetizioni in maniera inversamente proporzionale, prima in un verso e poi nell'altro.
Esempio:
serie 1: 12 ripetizioni con carico al 60% del massimale
serie 2: 8 ripetizioni con carico al 75% del massimale
serie 3: 6 ripetizioni con carico al 90% del massimale
serie 4: 10 ripetizioni con carico al 70% del massimale
serie 5: 12 ripetizioni con carico al 60% del massimale

Questo per ognimacchina che fai (es leg-press, leg-extension, ecc..)

Si presume di aver calcolato il massimale (carico oltre il quale non è possibile fare più di una ripetizione eseguita correttamente e lentamente con pieno controllo del movimento...) e la "piramide" è rappresentata dal fatto che il carico cresce fino alla serie centrale per poi decrescere......

Le ripetizioni invece seguono un andamento inverso (altrimenti non sarebbe possibile garantire un corretto esercizio, aumentando numero e peso....:mc: )

Nelle varie sedute le percentuali variano, partendo da più basse per più ripetizioni, (l'esempio sopra è una in fase "intermedia") fino a raggiungere velori più elevati (tipo un 70-85-95-85-75) per meno ripetizioni (tipo 8-6-4-6-8)
Notare che non è necessaria (anzi di solito NON c'è) la SIMMETRIA dell'esercizio, quindi non è detto che se fai le prime due 70% e 80%, la 4a e la 5a devono essere per forza 80% e 70.
Così per il numero delle ripetizioni.....


;) ;) ;)

laraa
21-09-2011, 18:16
salve a tutti....

ieri primo giorno :rolleyes: di un nuovo ciclo in palestra per rinforzo gamba operata... che dire, almeno sono fortunato perchè alle 16.30 sono entrato in palestra (sempre quella presso il "mio" centro riabilitativo) ...ed avevo tutte le macchine solo per me! Infatti sono stato il SOLO per tutta la serata, fino alle 19.00.... :D
E venuto solo uno con un problema alla caviglia (operata) ma che faceva solo le tavolette propriocettive da seduto... vabbè socializzi poco però se vuoi lavorare lo fai al meglio così.... ;)

Tutto sommato è andata bene anche la risposta muscolare, visto che era la prima volta. Per ogni macchina facevo 2 serie per gamba x 10rip, in totale 4 giri di macchine..... prima 10min riscaldamento in bici a sforzo 8 su 12, in coda 10min tapis roulant a 5min/km, e a ruota 15 min bici a sforzo 5/12.
pesi, er ora costanti visto che devo riprendere "il via" e poi farò il programma piramidale... :
-leg press 200kg
-leg extension 50kg
-abduttori 65kg
-leg curl 25kg

Qualche dolorino qua e là, ma ormai ci convivo e sono estemporanei.. speriamo in bene! ;)

buona giornata!

ha fatto fare anche a me la leg press....con 30 kg :D

laraa
21-09-2011, 18:22
in ottobre ricomincerebbe la ginnastica a corpo libero che facevo prima di rompermi, che in teoria mi avevan detto di poter fare; il fisio che mi segue ora preferisce farmi aspettare invece un altro mese, per via di balzi ed esercizi che magari nn sono adatti alla mia situazione:mc:

gomma2408
22-09-2011, 07:38
ha fatto fare anche a me la leg press....con 30 kg :D

si ma come detto in passato quando si affrontò la questione pesi :D , ci sono diversi tipi di leg-press :rolleyes: altrimenti non si spiegherebbero i pochi pesi che qualcuno fa: con 30kg soli non si riuscirebbe neanche a tenersi in piedi.... a meno di non pesare MENO di 30kg!:D
Se ci si pensa infatti il movimento è lo stesso che si può fare da posizione eretta, flettere le ginocchia (anche con una sola gamba...) fino al punto voluto e poi rialzarsi... in quel modo ALMENO il peso corporeo si alza.... e quindi in base al proprio fisico si alzano 50kg, 60... o 90(88 ora...;) ) come me! :D

Fra l'altro la mia leg-press infatti parte da 60kg come peso minimo da mettere (meno è "scollegata" dal pacco pesi!) .Al di sotto viene fatta la macchina ad elastici (vector) , che è più blanda oltre a servire anche ad altro... ;)

gomma2408
23-09-2011, 07:44
in ottobre ricomincerebbe la ginnastica a corpo libero che facevo prima di rompermi, che in teoria mi avevan detto di poter fare; il fisio che mi segue ora preferisce farmi aspettare invece un altro mese, per via di balzi ed esercizi che magari nn sono adatti alla mia situazione:mc:

scusa laraa ma ci ricordi a quanto sei dall'operazione di preciso? fra un mese quindi a quanto staresti? in effetti i salti sono quelli più "delicati" da tornare a fare, anche psicologicamente... ;)
ciao!

laraa
24-09-2011, 07:19
scusa laraa ma ci ricordi a quanto sei dall'operazione di preciso? fra un mese quindi a quanto staresti? in effetti i salti sono quelli più "delicati" da tornare a fare, anche psicologicamente... ;)
ciao!

certo :) , son stata operata il 10 maggio, un giorno prima di gambagigia :D quindi ora come ora son 4 mesi e mezzo.
son stata qualche giorno pigra e il mio quadricipite si è subito demoralizzato...:mc:
ciao a tutti buona giornataaaaaaa|

Danilson
25-09-2011, 11:50
ciao ragazzi vi ricordate di me? sono passati quasi 13 mesi dall'operazione. ho ripreso a giocare, ho fatto la preparazione atletica e tutto. il ginocchio è a posto, tranne che continuo a sentirlo strano, ma questo pare normale.

purtroppo debbo ammettere che tutta questa esperienza mi ha dato una botta psicologica non indifferente, non riesco ad essere più lucido come un tempo, non ho paura di rifarmi male, ma la lucidità mentale di praticare il mio sport è andata dritta a farsi benedire! non so se dipende dal ginocchio ma per il momento è così

speriamo che passi! auguri ai neo operati, ciao a tutti!

viaggio
25-09-2011, 12:18
Eccomi qua!Scusate l'assenza ho buttato dalla finestra windows vista e prima di abituarmi bene a ubuntu ho passato qualche giorno a incasinarmi con il pc.Comunque ufficilamente finita la fisioterapia anche se il fisioterapista mi ha detto di fare sempre esercizi propriocettivi ed ora son alla prese con il ritorno alla normale attività con prudenza.
Stamattina venti minuti di corsa su strada (non ho voluto esagerare per paura di infiammazioni) circa 3 km e 50.Tutto ok ginocchio tranquillo poi stretching e primi esercizi per i cambi di direzione ovvero scatto in avanti di circa 20 metri e poi ritorno indietro per altri 20 metri questo per serie di circa un minuto e mezzo.Non ho forzato per paura ma sembra che sia andato tutto ok.
Per evitare che mi prendessero per pazzo :D sugli allenamenti per i cambi di direzione mi son trovato un punto in un parco dove tra alberi e ombra non ero sotto gli occhi di tutti se no avrebbero chiamato la polizia!
Saluti a tutti i crociati!

alex642002
25-09-2011, 13:28
ciao ragazzi vi ricordate di me? sono passati quasi 13 mesi dall'operazione. ho ripreso a giocare, ho fatto la preparazione atletica e tutto. il ginocchio è a posto, tranne che continuo a sentirlo strano, ma questo pare normale.

purtroppo debbo ammettere che tutta questa esperienza mi ha dato una botta psicologica non indifferente, non riesco ad essere più lucido come un tempo, non ho paura di rifarmi male, ma la lucidità mentale di praticare il mio sport è andata dritta a farsi benedire! non so se dipende dal ginocchio ma per il momento è così

speriamo che passi! auguri ai neo operati, ciao a tutti!

Ciao!Bentornato veramente stavolta!:)

Stefano Landau
25-09-2011, 21:03
Eccomi qua!Scusate l'assenza ho buttato dalla finestra windows vista e prima di abituarmi bene a ubuntu ho passato qualche giorno a incasinarmi con il pc.Comunque ufficilamente finita la fisioterapia anche se il fisioterapista mi ha detto di fare sempre esercizi propriocettivi ed ora son alla prese con il ritorno alla normale attività con prudenza.
Stamattina venti minuti di corsa su strada (non ho voluto esagerare per paura di infiammazioni) circa 3 km e 50.Tutto ok ginocchio tranquillo poi stretching e primi esercizi per i cambi di direzione ovvero scatto in avanti di circa 20 metri e poi ritorno indietro per altri 20 metri questo per serie di circa un minuto e mezzo.Non ho forzato per paura ma sembra che sia andato tutto ok.
Per evitare che mi prendessero per pazzo :D sugli allenamenti per i cambi di direzione mi son trovato un punto in un parco dove tra alberi e ombra non ero sotto gli occhi di tutti se no avrebbero chiamato la polizia!
Saluti a tutti i crociati!

Il mio consiglio e di non smettere mai con l'allenamento. Io ho fatto 2 anni facendomi seguire da un personal trainer (nel mio caso, avendo fatto molto poco sport prima di farmi male era necessario per mettermi in forma) vedendo notevoli risultati.
Non dico che è necessario farsi seguire sempre da un personal trainer, ma per i primi 2 o 3 mesi può essere molto utile per farsi dare degli esercizi specifici per il ginocchio.
Poi una volta capito il lavoro da fare si può procedere anche da soli.
A me è servito per abituarmi ad andare con costanza in palestra, cosa che prima non ero mai riuscito a fare. Ora faccio sempre esercizi propiocettivi, ma anche esercizi per tutto il resto. Fisicamente sono sempre stato molto più robusto di gambe, diciamo che dalla vita in su i muscoli quasi non esistono.......per cui ora sto lavorando per riequilibrare un po' tutto, per cui una volta ogni 2 o 3 settimane ancora mi alleno con il Personal Trainer......

gambagigia
26-09-2011, 07:22
Buongiorno!
In questi giorni di assenza dal forum ho fatto di nuovo 3 gg in bici in giro...ah che bene! A conclusione di questo week end di pedalate, stavolta davvero sostanziose, concludo che il mio ginocchio sta bene solo se pedala!
Da un paio di settimane ho cominciato con la palestra, ma la settimana scorsa il ginocchio mi ha dato di nuovo fastidio: ancora dolori posteriori, ancora dolore al carico. Addirittura ero dubbiosa se partire con la bici o meno....invece in bici và proprio bene, finchè non mi fermo. Ho di nuovo pedalato tutto il giorno, anche con dislivelli consistenti....il dolore lo sentivo solo dopo un'oretta che stavo ferma. A cena, per esempio....
In palestra mi segue un istruttore capace, che sa quel che fa.
La scorsa settimana ho fatto carichi crescenti alla leg press, mi sono fermata a 50 (con una gamba sola) e dal lato operato ho avuto bisogno di un sostegno psicologico per piegare il ginocchio sotto il peso dei 50 kg della pressa....comunque credo fossero troppi, tant'è che ho avuto male per dei giorni.
Ricordate che mi sono tanto lamentata del dolore in zona vite tibiale?
Il dolore ormai è passato, ma la presenza di quella "bugnetta" mi incuriosiva, così la settimana scorsa ho fatto una radiografia per vedere se davvero si trattava della vite....sorpresa! La vite si è riassorbita, quello che resta è callo osseo....nella proiezione laterale si vede proprio una protuberanza ossea dello spessore di mezzo cm...come fosse un'esostosi.
Posso tenermela, certo...a parte che non posso inginocchiarmi sul pavimento o comunque su superfici dure perchè fa male...per il resto non crea problemi.

Saluti!

gomma2408
26-09-2011, 10:04
Buongiorno!
In questi giorni di assenza dal forum ho fatto di nuovo 3 gg in bici in giro...ah che bene! A conclusione di questo week end di pedalate, stavolta davvero sostanziose, concludo che il mio ginocchio sta bene solo se pedala!
Da un paio di settimane ho cominciato con la palestra, ma la settimana scorsa il ginocchio mi ha dato di nuovo fastidio: ancora dolori posteriori, ancora dolore al carico. Addirittura ero dubbiosa se partire con la bici o meno....invece in bici và proprio bene, finchè non mi fermo. Ho di nuovo pedalato tutto il giorno, anche con dislivelli consistenti....il dolore lo sentivo solo dopo un'oretta che stavo ferma. A cena, per esempio....
In palestra mi segue un istruttore capace, che sa quel che fa.
La scorsa settimana ho fatto carichi crescenti alla leg press, mi sono fermata a 50 (con una gamba sola) e dal lato operato ho avuto bisogno di un sostegno psicologico per piegare il ginocchio sotto il peso dei 50 kg della pressa....comunque credo fossero troppi, tant'è che ho avuto male per dei giorni.
Ricordate che mi sono tanto lamentata del dolore in zona vite tibiale?
Il dolore ormai è passato, ma la presenza di quella "bugnetta" mi incuriosiva, così la settimana scorsa ho fatto una radiografia per vedere se davvero si trattava della vite....sorpresa! La vite si è riassorbita, quello che resta è callo osseo....nella proiezione laterale si vede proprio una protuberanza ossea dello spessore di mezzo cm...come fosse un'esostosi.
Posso tenermela, certo...a parte che non posso inginocchiarmi sul pavimento o comunque su superfici dure perchè fa male...per il resto non crea problemi.

Saluti!

Ciao....;) la bici fa bene al ginocchio..... ma quanti km hai fatto? :eek: :eek: se quelle che hai fatto ora sono pedalate "sostanziose", quelle in Sardegna erano state semplici "scampagnate" allora? vabbè, inutile ritornarci sopra per l'ennesima volta, s'è capito che sei una prof. :D :D :D

Mi sembra però che, pur ben seguita, hai allenato molto la resistenza rispetto alla forza massimale. La forza resitente è quella più veloce da recuperare, anche perchè coinvolge le fibre rosse (quelle lente) che fanno lavoro aerobico, più facilmente allenabili. Oltretutto con il tipo di attività che attualmente prediligi (bici per km e km...) alleni quasi esclusivamente quelle.
Dico questo perchè a distanza di oltre 4 mesi alla leg press fare 50kg dovrebbe essere molto più semplice per una persona allenata come te (indipendentemente dalla struttura fisica, che non conosco, e semmai bisognerebbe sapere che tipo di leg-press hai usato....) e avere dolori per giorni significa essere un po' indietro sulla forza massimale. Riprova ne è il fatto che la bici non ti dà noie mentre penso che se tu facessi i 400m di corsa magari sì... e si tratta solo di poco più di 1minuto di corsa....

Se ti fa male il ginocchio quando ti fermi (dopo un'ora) dopo aver fatto 100km in bici è normale affaticamento secondo me... che a caldo non senti, mentre quandi ti fermi viene fuori.

Per curiosità, hai in previsione il test isocinetico a sei mesi dall'operazione? ti posso dire che è molto, ma molto utile per vedere in che attività la gamba è carente e anche in quale range di piegamento del ginocchio vi sono debolezze (SE ci sono... io ad es. avevo più deficit a elevati gradi di flessione ma perchè avevo evitato flessioni elevate, a causa della condropatia, quindi lo sapevo in partenza...) e concentrarti sul recupero di quei punti. Vedrai che noterai un disallineamento fra le gambe nel test di forza massimale, mentre addirittura sarai meglio di quella sana nel test di resistenza.... ;)

la sede di posizionamento della vite è ben all'interno della tibia e del femore, se vi sono delle protuberanze ossee (come hai detto bene te come se fossero esostosi) di solito sono a livello femorale, a livello tibiale meno, ma sono dovute anche al fatto che ho visto che (almeno nel mio caso e in altri di cui ho letto) il chirurgo a conclusione dell'operazione richiude il tunnel osseo con residui di osso "impastato" :D risultante dalla esecuzione del tunnel stesso mediante trapanatura.... :D
E si può formare per reazione dell'organismo una produzione ossea ulteriore (dato dal naturale processo riparativo delle ossa), ma che dovrebbe tendere comunque poi a diminuire con il tempo...

ciao!

gambagigia
26-09-2011, 10:42
Mhmhhm...
il giro di questa volta era qui vicino, in appennino e simili...sabato 100km tondi tondi con 2000m di dislivello. Non erano voluti, ma a forza di collinette di 3-400 m alla fine il risultato è stato questo. 500 metri di pianura non li ho trovati nemmeno a pagarli!
Ieri 110 km senza grossi sali scendi, diciamo tranquilli. Per fortuna, perchè le gambette mie erano ben cotte.;)

Riguardo il programma in palestra mi fido di quello che dici tu, forza credo di non averne mai avuta tanta, e francamente 50 kg per gamba mi sembravano già tanta roba!!!:D
Con la gamba sana non ho avuto difficoltà, ma con quella gigia....la difficoltà più grossa è stata convincerla che si poteva fare, che poteva piegarsi e ridistendersi sotto quel peso..e dopo l'esercizio l'ho fatto ma tutto a scatti...come i primissimi tempi con il vector,per intendersi.
Non so che tipo di pressa sia...comunque non sono attrezzature molto recenti.
Riguardo alla corsa, stendiamo un velo pietoso....:cry: non me la sento nemmeno di provarci...no no no...:cry:

gambagigia
26-09-2011, 10:46
Ah!
Il test isocinetico....boh non so.....credo che alla fine dovrò farlo per ragioni medico-legali, ma il fisioterapista diceva che non è strettamente necessario: scia quando te la senti di farlo, corri quando ti senti pronta....se vuoi fare il test lo facciamo, ma le sensazioni sono tue.
Questo mi ha detto.
Boh.

gomma2408
26-09-2011, 11:08
Ah!
Il test isocinetico....boh non so.....credo che alla fine dovrò farlo per ragioni medico-legali, ma il fisioterapista diceva che non è strettamente necessario: scia quando te la senti di farlo, corri quando ti senti pronta....se vuoi fare il test lo facciamo, ma le sensazioni sono tue.
Questo mi ha detto.
Boh.

sì, illato psicologico è importantissimo, ma è altrettanto importante avere un riferimento strumentale ed oggettivo: metti che te (come succede a quasi tutti) dopo sei mesi o oltre ancora "psicologicamente" non se la sentono (come del resto stai già dicendo della corsa, che un pochino potresti già farla, stando ai tempi di recupero "standard....) se hai un riscontro struemntale obiettivo che ti dice "cara gambagigia :D , hai un deficit di forza massimale del 6% rispetto alla controlaterale sana, tutto ok, puoi fare tutto!!!!" è ben diverso anche da un punto di vista morale....
Se invece ti dovesse dire: "cara gambagigia, hai un deficit di forza massimale del 36% (come successe a me.....:rolleyes: ) hai da lavorà ancora tanto!!!" allora saprai cosa devi fare... ovvio avrai sensazioni che ti diranno che la gamba è debole, anche facendo pesi alle macchine, però il test di dice anche che il deficit è fra 30-60° ROM, (che non sono gli zingari....:D ) mentre dal 0-30° il deficit è molto in feriore, ecc... ti consente di CONCENTRARTI su quegli esercizi specifici per il TUO recupero, senza andare "a sensazione".

Non mi fraintendere, quello che "si sente" è importantissimo, però secondo me è meglio avere anche un termine di paragone oggettivo, soprattutto se si è in qualche misura impegnati "atleticamente" anche solo a livello amatoriale ;) .
E' un po' il concetto della risonanza magnetica e gli altri esami: l'ortopedico se è bravo una sua diagnosi PRIMA di vedere i risultati, poi però obbligatoriamente li esamina, per avere CONFERMA di quanto ha diagnosticato....

Del resto a chi viene nel centro dove vado io e comunque tutti quelli operati dal mio chirurgo il test viene effettuato ai sei mesi in ogni caso..... proprio sia per vedere i risultati ottenuti, sia per indirizzare eventuali azioni correttive nell'allenamento.

I 50kg possono essere tanti o pochi in base al tipo di leg press usata, non me ne intendo, ma negli anni qui sul forum ho capito che c'era qualcosa chenon tornava nei carichi usati, impossibile che gente dicesse di non alzare più di 30kg alla pressa.... perchè vorrebbe dire, a meno di non avere meno di 10 anni di età, non alzare neanche il PROPRIO peso.... cioè se fletti da posizione eretta il ginocchio non torni più su!!
Capisco se si fa il movimento in accosciata (infatti io non ci riesco..... nonostante alla leg press faccio ripetizioni con 200kg a un piede solo) ma alla leg press soprattutto all'inizio non si arriva neanche a flettere fino a 90gradi... si sta sui 60/70 (intendendo con 0° massima ESTENSIONE) SOPRATTUTTO chi ha problemi di condropatia, e comunque per tutti per evitare problemi di tendinopatia al rotuleo, ecc.... POI gradualmente si prova a flettere di più, ma abbassando notevolmente il peso....)

Ora, se te alle leg press ti fanno flettere del TUTTO il ginocchio ci credo che 50kg sono già tanti, mentre se lo fletti fino a 90 è un po' poco....

Anche io uso una leg-press di molti anni fa, un modello fra i più diffusi (marca la più famosa.. techno**ym :D legpress orizzontale) a cui hanno applicato un modulo per collegamento a computer per avere il monitoraggio della velocità di esecuzione con istogramma.... ma questo poco importa ;) )

gomma2408
26-09-2011, 11:16
Mhmhhm...

Con la gamba sana non ho avuto difficoltà, ma con quella gigia....la difficoltà più grossa è stata convincerla che si poteva fare, che poteva piegarsi e ridistendersi sotto quel peso..e dopo l'esercizio l'ho fatto ma tutto a scatti...come i primissimi tempi con il vector,per intendersi.

..........
Riguardo alla corsa, stendiamo un velo pietoso....:cry: non me la sento nemmeno di provarci...no no no...:cry:



riguardo a quanto dici in particolare, gli "scatti" stanno a significare che non hai bene il controllo del movimento proprio perchè il peso era per te un po' troppo elevato. E da qui anche il discorso propriocettività, che consente di controllare il gesto contribuendo all'equilibrio fra i muscoli agonisti/antagonisti
Si conferma che ti manca la forza, cosa che non alleni più di tanto facendo 100km in bici per strada, magari dovresti provare 10km di bosco in MTB :D :D :D su sentieri molto accidentati.... ;) :D
A parte gli scherzi, la corsa non te la senti proprio perchè non ti senti la gamba forte abbastanza.... ;) o no?

gomma2408
26-09-2011, 11:26
ciao ragazzi vi ricordate di me? sono passati quasi 13 mesi dall'operazione. ho ripreso a giocare, ho fatto la preparazione atletica e tutto. il ginocchio è a posto, tranne che continuo a sentirlo strano, ma questo pare normale.

purtroppo debbo ammettere che tutta questa esperienza mi ha dato una botta psicologica non indifferente, non riesco ad essere più lucido come un tempo, non ho paura di rifarmi male, ma la lucidità mentale di praticare il mio sport è andata dritta a farsi benedire! non so se dipende dal ginocchio ma per il momento è così

speriamo che passi! auguri ai neo operati, ciao a tutti!


BENtornato !!! :D
A quanto capisco hai fatto la preparazione, hai già giocato ma ti appresti a fare il tuo primo campionato da dopo operato, vero? se è così fìdati che occorre ancora un poco per riacquistare la piena fiducia, quando inizierai a giocare agonisticamente, e ti scoprirai un bel giorno (spero prima possibile) che hai giocato senza risparmiarti e senza pensare....ma te ne accorgerai solo a partita finita!
E' l'ultimo scoglio da superare.... e per questo ci vuole appunto di dover affrontare qualche partita e prendere gli stessi ritmi precedenti.... ma ci si arriva! se ci sono arrivato io! :D
Il discorso di sentirlo "strano" invece rimane così... a tutti , penso, solo che poi anche di quello non ti accorgi più e non te lo senti più "strano".
Del resto i ginocchi sono diversi, a meno di non essere stati operati a tutti e due: uno è operato, l'altro no, tutto qui. ;) Anche se adesso sopportano le stesse cose....

laraa
26-09-2011, 15:09
scusa laraa ma ci ricordi a quanto sei dall'operazione di preciso? fra un mese quindi a quanto staresti? in effetti i salti sono quelli più "delicati" da tornare a fare, anche psicologicamente... ;)
ciao!

prima mi fai le domande poi quando ti rispondo manco mi leggi e dopo 3 giorni vedi solo gambagigia e danilson....:(

già un'altra volta avevo chiesto un parere proprio a te e mi han risposto tutti gli altri e tu no, chè, ce l'hai con meeeeeeeeeeeeeeeee? :mc:

gambagigia
26-09-2011, 15:30
Non me la sento di provare a correre perchè mi sento mal distribuita nei carichi. Sento che ancora oggi camminando non uso l'arto sinistro come il destro, sento che il bacino si muove in maniera asimmetrica e anche la gamba operata non ha la stessa fluidità di movimento dell'altra.
Credo che la zoppia sia quasi impercettibile ormai, ma io la sento...la gamba sinistra la carico meno della destra. Resta il dolore al polpaccio, a volte anche una sensazione di "impiastricciamento" interno....come spiegare?
Come se il piatto tibiale e la parte distale del femore fossero collegati non da cartilagine sana di cui normalmente non si avverte presenza, ma da ...marmellata...;) o nutella, se preferisci....insomma se sto ferma in piedi con il carico equamente distribuito, quando devo muovermi sento come se la cartilagine fosse marmellata e le ossa danno una sensazione come di "spciac" appena le muovo e ci vuole una frazione di secondo perchè si separino femore e tibia e si rimettano nei giusti rapporti articolari......ogni tanto si inchioda un pò anche la rotula.

....ti farai delle risate, ma più tecnica di così non riesco ad essere...

alex642002
26-09-2011, 18:42
prima mi fai le domande poi quando ti rispondo manco mi leggi e dopo 3 giorni vedi solo gambagigia e danilson....:(

già un'altra volta avevo chiesto un parere proprio a te e mi han risposto tutti gli altri e tu no, chè, ce l'hai con meeeeeeeeeeeeeeeee? :mc:

Povera Laraa!:vicini:
Gomma cattivo!Toh!Toh!:huh:
:D

The Gold Bug
26-09-2011, 18:43
Insomma che grosso affare abbiamo fatto a operarci :rolleyes:
Ho festeggiato pochi giorni fa i 4 mesi, la gamba tra deficit estensione/flessione ,rigidità e tendiniti varie la sento uno schifo, ma ormai mi sono rassegnato, ci vorrà tempo ma si sistemerà, poi dovrò fare la protesi all'anca, al ginocchio e convivere con 4-5 ernie che sento in arrivo :D
E speriamo di non avere noie alle spalle nel frattempo, manca solo quello.....

gomma2408
27-09-2011, 07:59
prima mi fai le domande poi quando ti rispondo manco mi leggi e dopo 3 giorni vedi solo gambagigia e danilson....:(

già un'altra volta avevo chiesto un parere proprio a te e mi han risposto tutti gli altri e tu no, chè, ce l'hai con meeeeeeeeeeeeeeeee? :mc:

ciao laraaaa ;) devo rispondere prima di tutto a te, ovviamente!!!

e quindi scusami...... :friend: ma non è stato volontario, ok mi hai risposto su quanto tempo era passato ed ho registrato :D mentre sinceramente la domanda che mi hai fatto tempo addietro non ce l'avevo presente, forse non ho letto abbastanza bene....

come faccio ad avercela con te? :vicini:

gomma2408
27-09-2011, 08:12
Non me la sento di provare a correre perchè mi sento mal distribuita nei carichi. Sento che ancora oggi camminando non uso l'arto sinistro come il destro, sento che il bacino si muove in maniera asimmetrica e anche la gamba operata non ha la stessa fluidità di movimento dell'altra.
Credo che la zoppia sia quasi impercettibile ormai, ma io la sento...la gamba sinistra la carico meno della destra. Resta il dolore al polpaccio, a volte anche una sensazione di "impiastricciamento" interno....come spiegare?
Come se il piatto tibiale e la parte distale del femore fossero collegati non da cartilagine sana di cui normalmente non si avverte presenza, ma da ...marmellata...;) o nutella, se preferisci....insomma se sto ferma in piedi con il carico equamente distribuito, quando devo muovermi sento come se la cartilagine fosse marmellata e le ossa danno una sensazione come di "spciac" appena le muovo e ci vuole una frazione di secondo perchè si separino femore e tibia e si rimettano nei giusti rapporti articolari......ogni tanto si inchioda un pò anche la rotula.

....ti farai delle risate, ma più tecnica di così non riesco ad essere...



nono, comunque la sensazione è proprio quella di basso tono muscolare, che nel tuo caso poco inficia sulle possibilità di resistenza in quanto obiettivamente ed a parte le battute, devi essere abituata ad una certa attività fisica costante e intensa. Quindi per quanto riguarda la resistenza non hai problemi, ed infatti la bici ne è la riprova.
Non appena si chiede alla gamba qualcosa di più intenso nell'unità di tempo, ecco che viene fuori la debolezza muscolare... anche la corsa infatti pur essendo sport di resistenza (almeno la corsa sulle lunghe distanze) richiede la forza necessaria ad assicurare la stabilità elevata alle articolazioni, ginocchio in primis, a causa degli impatti con il terreno ad ogni passo.
Quindi da qui la sensazione di "debolezza" ci più stare tutta.... ;)
Secondo me ti manca potenziamento, ancora.... in questi 4 mesi quanta palestra pesi avevi fatto? o hai privilegiato piscina e cose del genere? (cioè bici/cyclette, piegamenti, flesso/estensioni, ecc....)
Per ritornare alla sicurezza che manca importantissima è anche la propriocettiva, continui a farla? è necessaria.... ;)

gomma2408
27-09-2011, 08:24
Insomma che grosso affare abbiamo fatto a operarci :rolleyes:
Ho festeggiato pochi giorni fa i 4 mesi, la gamba tra deficit estensione/flessione ,rigidità e tendiniti varie la sento uno schifo, ma ormai mi sono rassegnato, ci vorrà tempo ma si sistemerà, poi dovrò fare la protesi all'anca, al ginocchio e convivere con 4-5 ernie che sento in arrivo :D
E speriamo di non avere noie alle spalle nel frattempo, manca solo quello.....

Purtroppo mi tocca dire (per fortuna per tutti gli altri però) che invece la maggior parte di chi si è operato è soddisfatto dei risultati che sta ottenendo, e sentono evidenti miglioramenti, pur con le difficoltà del caso.... senza contare che prima dell'operazione molti o quasi tutti avevano difficoltà nel fare solo un poco di attività che andasse oltre i normali gesti quotidiani....:rolleyes:
Torno a dire che 4 mesi, oltretutto passati nel tuo modo, con problemi vari anche di iter riabilitativo, con cambiamenti di programma, stop di 15giorni, sono veramente pochi per potersi rassegnare..... e questo vuole essere un incoraggiamento, non un rimprovero, ci mancherebbe!

4 mesi per dare dei risultati tangibili avrebbero dovuto essere fatti bene, ma soprattutto costantemente senza interruzioni possibilmente.
Continua, ognuno ha i suoi tempi, se uno n on ce la fa a fare tante sedute a settimana, meglio farne anche solo due, ma essere costanti.... vedrai che la situazione migliorerà anche per te, vedrai! ;)

viaggio
27-09-2011, 09:14
Mah io vi posso dire che il test isocinetico l'ho fatto per capire a quale livello era la differenza tra le due gambe dopo 6 mesi di sacrifici che tutti ben conosciamo.I non professionisti come me non ce la fanno a recuperare in 6 mesi ma è assolutamente normale ed il fisiatra dopo avermi detto che ho una differenza tra la gamba operata e la gamba "sana" di circa 8% di forza esplosiva mi ha detto che era tutto normale e di riprendere a fare quello che facevo prima.
Il terapista oltre a dirmi di non fare nuoto a rana mi ha detto anche di non scendere troppo con l'angolazione facendo gli squat!

gomma2408
27-09-2011, 10:21
Mah io vi posso dire che il test isocinetico l'ho fatto per capire a quale livello era la differenza tra le due gambe dopo 6 mesi di sacrifici che tutti ben conosciamo.I non professionisti come me non ce la fanno a recuperare in 6 mesi ma è assolutamente normale ed il fisiatra dopo avermi detto che ho una differenza tra la gamba operata e la gamba "sana" di circa 8% di forza esplosiva mi ha detto che era tutto normale e di riprendere a fare quello che facevo prima.
Il terapista oltre a dirmi di non fare nuoto a rana mi ha detto anche di non scendere troppo con l'angolazione facendo gli squat!

percentuale perfettamente in linea, compatibile con la ripresa di qualsiasi attività, almeno a me dissero che la soglia era proprio quella del 7-8% oltre la quale occorre maggiore cautela (io avevo 36% :eek: ) e almeno in parte con il tempo verrà recuperata anche quella.
Di solito invece nel test la forza di resistenza recupera meglio e addirittura può essere migliore la gamba operata che quella sana (perchè è la prima che è oggetto di attenzione e di fisioterapia, più della sana... ed alla fine supera quella sana!)
Oltre al solito discorso del nuoto a rana (che ormai sappiamo essere riconosciuto da tutti che è da evitare) anche evitare eccessive angolazioni negli squat (così come nella leg-press o altri esercizi....) per preservare il comparto femoro-rotuleo e soprattutto in caso di intervento anche ai menischi ;)

The Gold Bug
27-09-2011, 11:15
Grazie Gomma, il fatto è che io dopo il crack non ho avuto modo di capire se potevo condurre una vita normale. L'ortopedico del pronto soccorso mi ha fatto tenere il tutore a 0° per due settimane, poi la risonanza dove risultava oltre al legamento tranciato,un menisco che bloccava il ginocchio (diagnosi errata) e altre due settimane prima dell'operazione a non fare un cacchio e mi è sparita la gamba, il post operazione a grandi lineee ve l'ho raccontato, avevo appena ripreso a fare la partitella settimanale di tennis col mio amico sportivo, e ora dopo 5 mesi mi ritrovo che zoppico, tanti dolori, e cattive prospettive di recupero.
Comunque non mi sono fermato, è una paio di settimane che vado in palestra seguito da un fisioterapista che ha capito la situazione e sta seguendo un approccio soft diciamo...... cyclette , pochi pesi, ellittica (macchina infernale , la prima volta dopo due minuti non ce la facevo più) , flesso/estensioni , massaggio e niente di più. I benefici non lo vedo ancora ma se mi dite che verranno io aspetto :)

gomma2408
27-09-2011, 11:20
Grazie Gomma, il fatto è che io dopo il crack non ho avuto modo di capire se potevo condurre una vita normale. L'ortopedico del pronto soccorso mi ha fatto tenere il tutore a 0° per due settimane, poi la risonanza dove risultava oltre al legamento tranciato,un menisco che bloccava il ginocchio (diagnosi errata) e altre due settimane prima dell'operazione a non fare un cacchio e mi è sparita la gamba, il post operazione a grandi lineee ve l'ho raccontato, avevo appena ripreso a fare la partitella settimanale di tennis col mio amico sportivo, e ora dopo 5 mesi mi ritrovo che zoppico, tanti dolori, e cattive prospettive di recupero.
Comunque non mi sono fermato, è una paio di settimane che vado in palestra seguito da un fisioterapista che ha capito la situazione e sta seguendo un approccio soft diciamo...... cyclette , pochi pesi, ellittica (macchina infernale , la prima volta dopo due minuti non ce la facevo più) , flesso/estensioni , massaggio e niente di più. I benefici non lo vedo ancora ma se mi dite che verranno io aspetto :)

eh vabbè ma anche se leggera, la partitella a tennis era comunque troppo.... con gli spostamenti laterali come la mettevi??? :D :help: comunque penso che con questo fisioterapista potrai recuperare, ovvio due settimane non fai in tempo a vedere gra chè, anzi ci sta che sulle prime ti sembri di stare peggio, ma vedrai che fra un po' avrai miglioramenti.
Sì, come già detto devi aspettare, sii costante anche se con ginnastica leggera, l'importante è la costanza, aspetta almeno due mesi e vedi....

l'ellittica ma non è quella per il fitness/aerobica che ti fa andare avanti-indietro le gambe e le braccia contemporaneamente ??? :D

The Gold Bug
27-09-2011, 11:44
eh vabbè ma anche se leggera, la partitella a tennis era comunque troppo.... con gli spostamenti laterali come la mettevi??? :D :help: comunque penso che con questo fisioterapista potrai recuperare, ovvio due settimane non fai in tempo a vedere gra chè, anzi ci sta che sulle prime ti sembri di stare peggio, ma vedrai che fra un po' avrai miglioramenti.
Sì, come già detto devi aspettare, sii costante anche se con ginnastica leggera, l'importante è la costanza, aspetta almeno due mesi e vedi....

l'ellittica ma non è quella per il fitness/aerobica che ti fa andare avanti-indietro le gambe e le braccia contemporaneamente ??? :D

Mi sono espresso male forse, volevo dire che non sono mai stato uno sportivo, ma la partitella a calcetto ogni tanto me la facevo e da poco avevo ripreso a giocare a tennis con soddisfazione (io e il mio amico da ragazzini abbiamo preso un sacco di legnate nei tornei regionali :D ) , tutto questo prima di farmi male.
Sì l'ellittica è quella roba lì non ho idea perchè me la faccia fare, solo che le mani le tengo ferme sugli appoggi fissi, e la prima volta che ci sono salito il quadricipite "sano" dopo 30 secondi caramelle non ne voleva più :)

Edit : sportivo forse lo ero da ragazzino, negli ultimi tempi proprio no lol

gomma2408
27-09-2011, 12:28
Mi sono espresso male forse, volevo dire che non sono mai stato uno sportivo, ma la partitella a calcetto ogni tanto me la facevo e da poco avevo ripreso a giocare a tennis con soddisfazione (io e il mio amico da ragazzini abbiamo preso un sacco di legnate nei tornei regionali :D ) , tutto questo prima di farmi male.
Sì l'ellittica è quella roba lì non ho idea perchè me la faccia fare, solo che le mani le tengo ferme sugli appoggi fissi, e la prima volta che ci sono salito il quadricipite "sano" dopo 30 secondi caramelle non ne voleva più :)

Edit : sportivo forse lo ero da ragazzino, negli ultimi tempi proprio no lol

sisisi.... hai ragione... ho letto anche io troppo in fretta forse...:doh: certo, ti riferivi all'attività prima di farti male.
Ci tornerai eccome, secondo me... ci vorrà magari di aspettare un po' di più, del resto anche io per tornare a giochicchiare a pallavolo mi ci sono voluti 10 mesi, nonostante la attenta e efficace fisioterapia fatta tutto quel tempo.... e con i primi 4 mesi full-time (ero in malattia a casa, e non sono mai uscito se non per fare fisioterapia al centro. Anche se le visite fiscali sono in certi orari per legge, io non me ne volevo approfittare.... tanto tutto il pomeriggio lo passavo al centro e la mattina riposavo e facevo isometria e piegamenti....:mc: )
Quindi..... ;)

laraa
27-09-2011, 13:48
ciao laraaaa ;) devo rispondere prima di tutto a te, ovviamente!!!

e quindi scusami...... :friend: ma non è stato volontario, ok mi hai risposto su quanto tempo era passato ed ho registrato :D mentre sinceramente la domanda che mi hai fatto tempo addietro non ce l'avevo presente, forse non ho letto abbastanza bene....

come faccio ad avercela con te? :vicini:

:flower:

quindi...meglio asp un mesetto ancora e far macchine...? mi sa di sì...:D

:read:
anche l'altra volta probabilmente allora non hai detto nulla perchè eri dello stesso pareri di altri...era questa..."dopo il quarto giorno di bici per arrivare in ufficio (35 km max. al giorno) ho la rotula che scrocchia ogni volta che piego il ginocchio, come mi è successo alla gamba non operata e che mi han detto è per via del carico eccessivo fatto quando ho operato l'altro ginocchio, ma anche dovuta ad una artrosi iniziale.

al ginocchio operato però non avevo nulla e mi è venuta forzando in bici invece, fa proprio lo stesso rumore, sopra alla rotula, come per rientrar in posizione, che ne pensi, gomma?

ma che scatole, faccio bici per recuperare meglio, e poi invece, accumulo problemi!"

hihi l'ho pure ritrovata.-.:mc:
ciao, gomma! :flower:

gambagigia
27-09-2011, 13:57
nono, comunque la sensazione è proprio quella di basso tono muscolare, che nel tuo caso poco inficia sulle possibilità di resistenza in quanto obiettivamente ed a parte le battute, devi essere abituata ad una certa attività fisica costante e intensa. Quindi per quanto riguarda la resistenza non hai problemi, ed infatti la bici ne è la riprova.
Non appena si chiede alla gamba qualcosa di più intenso nell'unità di tempo, ecco che viene fuori la debolezza muscolare... anche la corsa infatti pur essendo sport di resistenza (almeno la corsa sulle lunghe distanze) richiede la forza necessaria ad assicurare la stabilità elevata alle articolazioni, ginocchio in primis, a causa degli impatti con il terreno ad ogni passo.
Quindi da qui la sensazione di "debolezza" ci più stare tutta.... ;)
Secondo me ti manca potenziamento, ancora.... in questi 4 mesi quanta palestra pesi avevi fatto? o hai privilegiato piscina e cose del genere? (cioè bici/cyclette, piegamenti, flesso/estensioni, ecc....)
Per ritornare alla sicurezza che manca importantissima è anche la propriocettiva, continui a farla? è necessaria.... ;)



AArrghh!
Potenziamento poco pochino.....;)
Propiocettiva, questa sconosciuta....sto facendo ora in palestra un pò di tavoletta...per il resto non so cos'altro fare e sembra che comunque l'istruttore della palestra dove vado non la consideri fondamentale.
mi piacerebbe fare qualcosa in movimento tipo piccoli salti cambi di direzione ma dove? Come? Da sola?
Boh...
Notizia: ieri ho corso per 5 minuti consecutivi sul tapis....nessun dolore, ma mi rendo chiaramente conto di usare la gamba operata un pò come una stampella. C'è da dire che sono sempre stata un pò asimmetrica e correndo la sensazione di non usare le due gambe nello stesso modo l'ho sempre avuta. Credo di avere proprio una carenza "neurologica" anche con il braccio-mano sinistra sono molto meno abile che con il destro....
Me ne sono accorta la prima volta una decina di anni fa facendo preparazione atletica per uno sport di squadra: quando facevamo gli scatti avevo la netta sensazione che la gamba sinistra non rispondesse, non spingesse come l'altra.....e allora ero giovane, forte, allenata e senza seghe mentali.;)

Ok. Mi dedicherò alla palestra.
Intanto oggi sono andata un pò a nuotare.......;)

laraa
27-09-2011, 14:02
evitare eccessive angolazioni negli squat (così come nella leg-press o altri esercizi....) per preservare il comparto femoro-rotuleo e soprattutto in caso di intervento anche ai menischi ;)

uhmmmmm quindi anche alzarsi da seduti su un gradino basso facendo forza sulle gambe? io l'ho fatto :O dici che è sbagliato?

laraa
27-09-2011, 14:12
:)

laraa
27-09-2011, 14:15
AArrghh!
Potenziamento poco pochino.....;)
Propiocettiva, questa sconosciuta....sto facendo ora in palestra un pò di tavoletta...per il resto non so cos'altro fare e sembra che comunque l'istruttore della palestra dove vado non la consideri fondamentale.
mi piacerebbe fare qualcosa in movimento tipo piccoli salti cambi di direzione ma dove? Come? Da sola?
Boh...
Notizia: ieri ho corso per 5 minuti consecutivi sul tapis....nessun dolore, ma mi rendo chiaramente conto di usare la gamba operata un pò come una stampella. C'è da dire che sono sempre stata un pò asimmetrica e correndo la sensazione di non usare le due gambe nello stesso modo l'ho sempre avuta. Credo di avere proprio una carenza "neurologica" anche con il braccio-mano sinistra sono molto meno abile che con il destro....
Me ne sono accorta la prima volta una decina di anni fa facendo preparazione atletica per uno sport di squadra: quando facevamo gli scatti avevo la netta sensazione che la gamba sinistra non rispondesse, non spingesse come l'altra.....e allora ero giovane, forte, allenata e senza seghe mentali.;)

Ok. Mi dedicherò alla palestra.
Intanto oggi sono andata un pò a nuotare.......;)

ciao Gamba ;)

ah hai iniziato a correre, bene :) ...io sto facendo solo la macchina infernale che dice gold...non ho ancora provato a pesar sulle gambe con saltelli o corsette...chissà...

io invece son ambidestra, me la son dovuta cavare per necessità e ora mi trovo bene, quando serve :)

la propiocettiva il mio fisio dice di tenerne fatta parecchia, oltre che sulla tavoletta con due gambe o con una, me la fa fare su una pedana oscillante, sia con la palla da lanciare che gli squat oppure salendo e scendendo dal gradino...poi c'è anche un'altra macchina che ci si sale con un affondo e ti fa vibrare la gamba che appoggi anteriormente, non so come si chiami...

ora esco in bici per far la mia ultima lezione di fisioterapia in palestra e nuoto in piscina...ciaoooooooo

gambagigia
27-09-2011, 18:46
ciao Gamba ;)

ah hai iniziato a correre, bene :) ...io sto facendo solo la macchina infernale che dice gold...non ho ancora provato a pesar sulle gambe con saltelli o corsette...chissà...

io invece son ambidestra, me la son dovuta cavare per necessità e ora mi trovo bene, quando serve :)

la propiocettiva il mio fisio dice di tenerne fatta parecchia, oltre che sulla tavoletta con due gambe o con una, me la fa fare su una pedana oscillante, sia con la palla da lanciare che gli squat oppure salendo e scendendo dal gradino...poi c'è anche un'altra macchina che ci si sale con un affondo e ti fa vibrare la gamba che appoggi anteriormente, non so come si chiami...

ora esco in bici per far la mia ultima lezione di fisioterapia in palestra e nuoto in piscina...ciaoooooooo


Oh no l'ellittica no....;)
Non la voglio fare.
Spero che la scheda che mi sta preparando l'istruttore non la comprenda...piuttosto corro 20 sul tapis. Anche 30....a 12 minuti al km...quanto vuole lui!!!!ma l'ellttica mi fa venire il mal di mare e non capisco se davvero allena qualcosa o è fatica sprecata....;)
Purtroppo la palestra che sto frequentando non è riabilitativa in senso stretto quindi niente pedane vibranti e stranezze tanto utili a noi crociati.
Mi sto dilettando in lungo e in largo con le tavolette, basterà?
Boh.
Intanto oggi 8 min di corsa....che ridere che mi faccio...un anno fa a quest'ora correvo tutti i giorni e tenevo conto delle medie, altro che 8 minuti sul tappeto come-con rispetto parlando- la famigerata casalinga di Voghera....:D

Ciao laretta:flower:
Torneremo in forma smagliante. Quest'inverno ci troviamo a sciare.....;)

viaggio
27-09-2011, 20:23
Io alla fine la tavoletta me la son comprata su internet e faccio un pò di esercizi a casa ancora in palestra non ci son tornato mi preoocupa molto un esercizio di streeching dove si è quasi accosciati però su una gamba e l'altra invece è estesa ed è poggiata sul tallone.Non è che non ce la faccia però ho paura di caricare troppo sulla gamba piegata.Mi trovo in difficoltà a spiegarlo anhce se è un esercizio comune ma mi spaventa rifarlo!

alex642002
27-09-2011, 20:56
Io alla fine la tavoletta me la son comprata su internet e faccio un pò di esercizi a casa ancora in palestra non ci son tornato mi preoocupa molto un esercizio di streeching dove si è quasi accosciati però su una gamba e l'altra invece è estesa ed è poggiata sul tallone.Non è che non ce la faccia però ho paura di caricare troppo sulla gamba piegata.Mi trovo in difficoltà a spiegarlo anhce se è un esercizio comune ma mi spaventa rifarlo!

Intendi questo per caso?

http://youtu.be/ftTRZT3rsT8

viaggio
27-09-2011, 21:43
No alex vi allego una foto che ho trovato di del piero che fa tale esercizio;è molto comune ma a me preoccupa eccessivo caricare la gamba cosi?

alex642002
27-09-2011, 23:27
No alex vi allego una foto che ho trovato di del piero che fa tale esercizio;è molto comune ma a me preoccupa eccessivo caricare la gamba cosi?

Il mio problema non è sulla gamba piegata ma sull'altra.Sono proprio deficitario in allungamento:pecco di mancanza di ginnastica lì.Piegarla no,nessun problema,sono assolutamente sciolto.

Stefano Landau
27-09-2011, 23:33
Mi sono espresso male forse, volevo dire che non sono mai stato uno sportivo, ma la partitella a calcetto ogni tanto me la facevo e da poco avevo ripreso a giocare a tennis con soddisfazione (io e il mio amico da ragazzini abbiamo preso un sacco di legnate nei tornei regionali :D ) , tutto questo prima di farmi male.
Sì l'ellittica è quella roba lì non ho idea perchè me la faccia fare, solo che le mani le tengo ferme sugli appoggi fissi, e la prima volta che ci sono salito il quadricipite "sano" dopo 30 secondi caramelle non ne voleva più :)

Edit : sportivo forse lo ero da ragazzino, negli ultimi tempi proprio no lol

Dopo qualche mese di fisioterapia (non ricordo più esattamente) hanno iniziato a farmi correre su tapisroulant. Questo mi ha provocato un'infiammazione del rotuleo (anche se operato con Gracile + semitendinoso). A quel punto dato che comunque non ci si può fermare a riposare con la fisioterapia (altrimenti si torna indietro) mi hanno fatto fare l'ellittica per un paio di settimane prima di poter riprendere con la corsa. Il motivo è che comunque ti fa riprendere tono muscolare e resistenza, senza però essere traumatica come la corsa per le strutture del ginocchio.
In pratica è proprio quello di cui hai bisogno adesso.
Quando sarai pronto inizieranno a farti correre su tapis-roulant.
Non scoraggiarti ed insisti.
Io dopo 4 mesi di fisioterapia alcuni esercizi che mi avevano dato da fare a casa finita la fisioterapia non riuscivo ancora a farli (Balzi solo sulla gamba operata) tipo il gioco delle caselle che fanno i bambini..... saltare da una casella all'altra su un piede solo........
alla fine ho iniziato la palestra con un personal trainer e quegli esercizi non li ho più fatti.
Ad agosto (quindi a 5 mesi dall'operazione) ho fatto le prime passeggiate in montagna. 500 m di dislivello in discesa per me ai tempi erano già un grande successo!
Tieni presente che io arrivavo però da una situazione ottimale.
Mi ero rotto un legamento che era già lesionato, quindi il ginocchio ha subito un trauma minimo nelle altre strutture. Ad un mese dalla rottura ho iniziato con la ginnastica pre-operatoria. Sono arrivato quindi all'operazione in condizioni ottimali (secondo chi mi ha operato).
Questo ha comportato una ripresa abbastanza rapida. Unito al fatto che per 3 mesi e mezzo facevo fisioterapia nel centro del chirurgo che mi ha operato e comunque tutti i giorni mattina e sera facevo isometria (gli esercizi che mi avevano dato per le prime 3 settimane)
Quegli esercizi sono andato avanti a farli 2 volte al giorno per 6 mesi dall'operazione. E questo nonostante poi finita la fisioterapia andavo in palestra e volte alla settimana.

Questo per dirti che in una situazione ottimale, rispetto ad altri, ben seguito e facendo fisioterapia (sia per i fatti miei che in un centro specializzato) anche più di quanto strettamente necessario, ci sono voluti 6 mesi per poter iniziare a fare tutto quanto facevo prima (ma con molta calma, progressivamente.....)

Per prudenza ulteriore lo sci non l'ho ancora ripreso. Ho sentito che il consolidamento massimo avviene dopo 2 anni. Essendo stato operato il 16 marzo 2009....... i due anni scadevano a fine stagione. Forse riprenderò a sciare l'anno prossimo. Però nel frattempo mi sono dato ai trek in montagna ed alle ciaspolate. Quindi .....non so nemmeno se riprenderò....... (Sto pensando ad un corso di alpinismo però......... )

gomma2408
28-09-2011, 08:02
la propriocettiva ovunque chiedi nella riabilitazione è fondamentalissima!! Poi certi preparatori il cui campo di attività professionale principale non è la riabilitazione post-intervento ma è in generale il potenziamento muscolare, erroneamente non la considerano semplicemente perchè nel potenziamento puro e semplice, ad esempio la preparazione atletica pre-stagione agonistica, non è così necessaria in quanto gli arti sono a posto.
La propriocettiva tende a stimolare la ricostruzione di quei recettori neurologici che a livello dell'articolazione "segnalano" al cervello cosa sta facendo la gamba, e quindi la "comandano" di conseguenza. Dopo un'infortunio ma soprattutto dopo un'operazione con l'intervento del chirurgo all'interno di un'articolazione salta questo equilibrio che fino a quel momento è stato raggiunto nell'intero processo di crescita e sviluppo muscolare.
E' sempre quell'esempio che ho fatto, stare in equilibrio precario su una gamba (es. con il piede su un tappeto elastico...) presuppone anche un'attività muscolare "istintiva" per mantenere l'equilibrio, ed è questo che la propriocettiva tende a ricostituire.

La bici prevede un movimento per le gambe, guidato dal fatto che sono sui pedali, e quindi tale caratteristica è meno importante, e basta che vi sia forza nel muscolo sufficiente. Nella corsa invece tale componente assume maggiore importanza in quanto vi è l'impatto con il terreno che costringe alla ricerca continua dell'equilibrio, più il terreno è sconnesso..... che cosa fare ai muscoli glielo dice il nostro cervello analizzando i messaggi che arrivano appunto da questi "sensori"...

Ho spiegato in maniera "terraterra" da uomo del bar però più di così non sono in grado di fare.....

Gli esercizi per la propriocettiva si fanno anche senza pedane vibranti, ecc... importanti sono le tavolette, ad es. rimanendo in equilibrio su una gamba sola sulla tavolettA, (dopo aver preso sempre maggiore confidenza) oppure su un materassino gonfiabile se non si ha un tappeto elastico... però queste cose le deve per forza dire un fisioterapista preparato. ;) A me hanno fatto fare progressi notevoli, nonostante avessi già molta forza nel quadricipite, la propriocettiva mi ha fatto "sfruttare meglio" questa forza, infatti se non sono ben equilibrati nel lavoro, muscoli agonisti e antagonisti (tipicamente il quadricipite e il bicipite femorale, uno estende e l'altro flette la gamba) la loro forza si "annulla" perchè tendendo a lavorare contemporaneamente stabilizzano la gamba, ma nel movimento se non sono coordinati, uno contrasta l'attività dell'altro... Da questo si capisce perchè è importante anche l'allungamento...... proprio perchè un muscolo non contrasti l'altro contrapposto (oltre a aumentare l'escursione del movimento...)


laraa, gli scrosci articolari NON SONO assolutamente segno di artrosi, c'è chi ce l'ha dalla nascita. Se c'è artrosi innanzi tutto oltre al rumore, dovresti avere anche gonfiore dopo qualsiasi attività.
Possono venire con il tempo, e dopo appunto un evento traumatico come un infortunio o anche l'operazione, ma non è per forza sintomo di un problema, anzi spesso sono asintomatici. Con l'attività fisica però dovrebbero diminuire e non aumentare. L'artrosi te la evidenzia solo un esame diagnostico strumentale. ;)

gomma2408
28-09-2011, 08:04
No alex vi allego una foto che ho trovato di del piero che fa tale esercizio;è molto comune ma a me preoccupa eccessivo caricare la gamba cosi?

è una semplice accosciata, lo sforzo maggiore avviene su come ti rialzi.... cioè se fai sopportare tutto il carico sull'arto piegato o ti aiuti con le mani (come sta facendo nella foto delpiero....:D ) Se fai tutto lo sforzo con la gamba, è come tu facessi leg-press da posizione tutta accosciata, molto stressante per il comparto femoro-rotuleo, quindi non indicata da chi ha problemi alla rotula e/o ai menischi.... ;)

Stefano Landau
28-09-2011, 08:48
la propriocettiva ovunque chiedi nella riabilitazione è fondamentalissima!! Poi certi preparatori il cui campo di attività professionale principale non è la riabilitazione post-intervento ma è in generale il potenziamento muscolare, erroneamente non la considerano semplicemente perchè nel potenziamento puro e semplice, ad esempio la preparazione atletica pre-stagione agonistica, non è così necessaria in quanto gli arti sono a posto.
La propriocettiva tende a stimolare la ricostruzione di quei recettori neurologici che a livello dell'articolazione "segnalano" al cervello cosa sta facendo la gamba, e quindi la "comandano" di conseguenza. Dopo un'infortunio ma soprattutto dopo un'operazione con l'intervento del chirurgo all'interno di un'articolazione salta questo equilibrio che fino a quel momento è stato raggiunto nell'intero processo di crescita e sviluppo muscolare.
E' sempre quell'esempio che ho fatto, stare in equilibrio precario su una gamba (es. con il piede su un tappeto elastico...) presuppone anche un'attività muscolare "istintiva" per mantenere l'equilibrio, ed è questo che la propriocettiva tende a ricostituire.

La bici prevede un movimento per le gambe, guidato dal fatto che sono sui pedali, e quindi tale caratteristica è meno importante, e basta che vi sia forza nel muscolo sufficiente. Nella corsa invece tale componente assume maggiore importanza in quanto vi è l'impatto con il terreno che costringe alla ricerca continua dell'equilibrio, più il terreno è sconnesso..... che cosa fare ai muscoli glielo dice il nostro cervello analizzando i messaggi che arrivano appunto da questi "sensori"...

Ho spiegato in maniera "terraterra" da uomo del bar però più di così non sono in grado di fare.....

Gli esercizi per la propriocettiva si fanno anche senza pedane vibranti, ecc... importanti sono le tavolette, ad es. rimanendo in equilibrio su una gamba sola sulla tavolettA, (dopo aver preso sempre maggiore confidenza) oppure su un materassino gonfiabile se non si ha un tappeto elastico... però queste cose le deve per forza dire un fisioterapista preparato. ;) A me hanno fatto fare progressi notevoli, nonostante avessi già molta forza nel quadricipite, la propriocettiva mi ha fatto "sfruttare meglio" questa forza, infatti se non sono ben equilibrati nel lavoro, muscoli agonisti e antagonisti (tipicamente il quadricipite e il bicipite femorale, uno estende e l'altro flette la gamba) la loro forza si "annulla" perchè tendendo a lavorare contemporaneamente stabilizzano la gamba, ma nel movimento se non sono coordinati, uno contrasta l'attività dell'altro... Da questo si capisce perchè è importante anche l'allungamento...... proprio perchè un muscolo non contrasti l'altro contrapposto (oltre a aumentare l'escursione del movimento...)


laraa, gli scrosci articolari NON SONO assolutamente segno di artrosi, c'è chi ce l'ha dalla nascita. Se c'è artrosi innanzi tutto oltre al rumore, dovresti avere anche gonfiore dopo qualsiasi attività.
Possono venire con il tempo, e dopo appunto un evento traumatico come un infortunio o anche l'operazione, ma non è per forza sintomo di un problema, anzi spesso sono asintomatici. Con l'attività fisica però dovrebbero diminuire e non aumentare. L'artrosi te la evidenzia solo un esame diagnostico strumentale. ;)

C'è da dire anche che prima dell'infortunio spesso non ci si fa caso agli scrosci articolari.
Io per esempio non li avevo mai avvertiti.
Dopo l'operazione oltre che al ginocchio operato ho iniziato ad avvertirli anche nel ginocchio sano.
Vuol dire che gli scrosci c'erano anche prima, ma non ci avevo mai prestato attenzione.
Questo perchè ora presto molto pù attenzione ai "segnali" che provengono dalle ginocchia ed ora noto cose che prima passavano assolutamente inosservate!

alex642002
28-09-2011, 09:27
Io non li avevo,sono sicuro: poi mi sono venuti al ginocchio..sano!Ma l'ortopedico ha detto di non preoccuparmi.

gomma2408
28-09-2011, 10:55
anche io non li avevo.... a 20 anni !!!!! :D :D :D :D :sofico:

viaggio
28-09-2011, 13:56
Grazie per le info;martedi riprendo la preparazione atletica della kick boxe e me la sto facendo un pò sotto ma non perchè fisicamente non ce la faccia ma ho un pò di paura di stressare il ginocchio;sarà che si fanno tanti sacrifici per tornare in forma.
Io comunque per ora faccio 10 minuti a gamba su una tavoletta sferica in equilibrio su una gamba sola, ho notato grandi miglioramenti.Secondo me adesso il problema più grande ce l'ho nella testa :rolleyes:

laraa
28-09-2011, 15:42
Oh no l'ellittica no....;)
Non la voglio fare.
Spero che la scheda che mi sta preparando l'istruttore non la comprenda...piuttosto corro 20 sul tapis. Anche 30....a 12 minuti al km...quanto vuole lui!!!!ma l'ellttica mi fa venire il mal di mare e non capisco se davvero allena qualcosa o è fatica sprecata....;)
Purtroppo la palestra che sto frequentando non è riabilitativa in senso stretto quindi niente pedane vibranti e stranezze tanto utili a noi crociati.
Mi sto dilettando in lungo e in largo con le tavolette, basterà?
Boh.
Intanto oggi 8 min di corsa....che ridere che mi faccio...un anno fa a quest'ora correvo tutti i giorni e tenevo conto delle medie, altro che 8 minuti sul tappeto come-con rispetto parlando- la famigerata casalinga di Voghera....:D

Ciao laretta:flower:
Torneremo in forma smagliante. Quest'inverno ci troviamo a sciare.....;)
dell'ellittica ne ho una sottospecie anche a casa...me la son fatta arrivare coi punti del Bennet hihi
ho letto ieri il nome di quella macchina su cui appoggi la gamba con l'affondo, si chiama powerplate...

dai su, casalinga di Voghera, fai conto di "non essere nata imparata":sofico:

sììì sì troviamoci a sciare, tu scii e io ti faccio le foto, mentre ti aspetto con la tavoletta di cioccolata in mano...poi un punch al ristoro e via...:gluglu:

laraa
28-09-2011, 15:53
Io non li avevo,sono sicuro: poi mi sono venuti al ginocchio..sano!Ma l'ortopedico ha detto di non preoccuparmi.

anche io non li avevo.... a 20 anni !!!!! :D :D :D :D :sofico:

ANCHE IO NON AVEVO SCROSCI ARTICOLARI PRIMA DEL 2011, ALTRO CHE VENT'ANNI...

ieri sera leg extension con pochissimo peso...avevo un po' paura perchè mi sembra che voi abbiate detto che non sono assolutamente indicati dopo una ricostruzione lca o mi ricordo male? del resto il fisioterapista era invece ben sicuro del fatto suo, ovviamente:sofico:

viaggio
28-09-2011, 16:22
Sulla leg estension io non ho capito se non è prudente farla nei primi mesi dopo operati oppure è un divieto assoluto anche trascorso molto tempo dall'operazione

Il cioccolato durante la visione dei crociati che sciano lo mangerò tutto io!

laraa
28-09-2011, 20:13
Il cioccolato durante la visione dei crociati che sciano lo mangerò tutto io!

:p

Stefano Landau
28-09-2011, 23:03
ANCHE IO NON AVEVO SCROSCI ARTICOLARI PRIMA DEL 2011, ALTRO CHE VENT'ANNI...

ieri sera leg extension con pochissimo peso...avevo un po' paura perchè mi sembra che voi abbiate detto che non sono assolutamente indicati dopo una ricostruzione lca o mi ricordo male? del resto il fisioterapista era invece ben sicuro del fatto suo, ovviamente:sofico:

La leg extension ho iniziato a farla a circa 5 o 6 settimane dall'operazione. Però a carico e range di movimento limitato.
Non ricordo pesi e Gradi, però ricordo come tremava la gamba con un peso che definirlo ridicolo è dir poco.

Poi dopo quello...... con la gamba abbastanza stanca dovevo fare le tavolette propiocettive. Gia di equilibrio ne ho poco....... così proprio resistevo pochissimi secondi in equilibrio all'inizio. Sembravano esercizi impossibili da fare. Eppure dopo qualche settimana di lavoro quei pochi secondi si sono trasformati in poche decine di secondi.........

Il consiglio è il solito. Massima fiducia nel fisioterapista, sopratutto se è dello stesso Staff del chirurgo, e attenersi alle sue indicazioni, senza strafare (potrebbe essere controproducente) ma anche senza adagiarsi troppo.

alex642002
01-10-2011, 16:43
Ragazzi,allora per il 9?E' confermato?Chi viene?
Gigia,tu vieni?

gomma2408
02-10-2011, 10:31
ecco, dài, è il momento di confermare o meno.... chi viene? io ci sono, no problem per chi viene in treno o in auto e non conosce tanto la città, poi ci penso io a "fare da collegamento"... dite la vostra nei prox due/tre giorni.

per la leg extension VA fatta assolutamente, se non altro per rinforzare ovviamente il quadricipite, ma soprattutto il vasto mediale (che del quadric fa parte) che è quello che stabilizza in misura importante la rotula assieme ai legamenti patellari (cioè della rotula) Solo che di solito si inizia facendo movimento di leg extension libero (senza pesi dal lettino, senza macchine) in isometria, poi si passa alla leg ext fissando degli elastici alla caviglia, POI si passa ai pesi.... tempi e pesi dipendono fortemente da ognuno, caso per caso, però i gradi di estensione ho visto che all'inizio vengono evitati gli ultimi gradi di est (tipo 0-30, cioè facendo un 30-60 gradi) perchè molti studi ritengono che quello è il punto di maggiore intervento del lca e quindi per allenare il quadricipite SENZA sforzare il neolegamento all'inizio si evita quel range di gradi.
Poi progressivamente si arriva alla max estensione, con i pesi che si riesce a fare, a regime si gurada il massimale e si pianifica l'allenamento pesi come con qualsiasi gamba sana.....
In particolari situazioni, se ci sono lesioni cartilaginee o anche una lieve sofferenza femoro-rotulea, viceversa si tende a evitare i MAGGIORI angoli di flessione, per evitare di sollecitare troppo il contatto femore - rotula ;)

viaggio
02-10-2011, 12:23
Grazie come sempre per le preziosissime informazioni caro gomma;io oggi corsetta per 25 minuti ma facendo anche le salite e le discese tutto ok nessun dolore e/o fastidio e nessun gonfiore.Ovviamente dopo la corsetta, passeggiata di almeno un 15 minuti e poi stretching!E dopo il ritorno a casa ghiaccio sul ginocchio piacevole perchè c'è caldo!
Martedi rinizio la preparazione fisica della kick boxe vi terrò aggiornati!Ho intenzione di andare in palestra per fare un pò di pesi come suggeriva gomma almeno una volta al mese e fare esercizi mirati.
Di giocare a pallone per ora non me la sento anche perchè la partita comprta una serie di movimenti laterali meglio non rischiare ed affrettare i tempi

laraa
02-10-2011, 13:58
ecco, dài, è il momento di confermare o meno.... chi viene? io ci sono, no problem per chi viene in treno o in auto e non conosce tanto la città, poi ci penso io a "fare da collegamento"... dite la vostra nei prox due/tre giorni.

per la leg extension VA fatta assolutamente, se non altro per rinforzare ovviamente il quadricipite, ma soprattutto il vasto mediale (che del quadric fa parte) che è quello che stabilizza in misura importante la rotula assieme ai legamenti patellari (cioè della rotula) Solo che di solito si inizia facendo movimento di leg extension libero (senza pesi dal lettino, senza macchine) in isometria, poi si passa alla leg ext fissando degli elastici alla caviglia, POI si passa ai pesi.... tempi e pesi dipendono fortemente da ognuno, caso per caso, però i gradi di estensione ho visto che all'inizio vengono evitati gli ultimi gradi di est (tipo 0-30, cioè facendo un 30-60 gradi) perchè molti studi ritengono che quello è il punto di maggiore intervento del lca e quindi per allenare il quadricipite SENZA sforzare il neolegamento all'inizio si evita quel range di gradi.
Poi progressivamente si arriva alla max estensione, con i pesi che si riesce a fare, a regime si gurada il massimale e si pianifica l'allenamento pesi come con qualsiasi gamba sana.....
In particolari situazioni, se ci sono lesioni cartilaginee o anche una lieve sofferenza femoro-rotulea, viceversa si tende a evitare i MAGGIORI angoli di flessione, per evitare di sollecitare troppo il contatto femore - rotula ;)

per gli ultimi gradi di estensione intendi il raddrizzamento totale della gamba in linea retta, credo, invece me lo fa insistere...col piede a martello e su bene :boh: comunque l'ho fatto con quasi niente peso...

alex642002
02-10-2011, 15:05
Grazie come sempre per le preziosissime informazioni caro gomma;io oggi corsetta per 25 minuti ma facendo anche le salite e le discese tutto ok nessun dolore e/o fastidio e nessun gonfiore.Ovviamente dopo la corsetta, passeggiata di almeno un 15 minuti e poi stretching!E dopo il ritorno a casa ghiaccio sul ginocchio piacevole perchè c'è caldo!
Martedi rinizio la preparazione fisica della kick boxe vi terrò aggiornati!Ho intenzione di andare in palestra per fare un pò di pesi come suggeriva gomma almeno una volta al mese e fare esercizi mirati.
Di giocare a pallone per ora non me la sento anche perchè la partita comprta una serie di movimenti laterali meglio non rischiare ed affrettare i tempi

Dai,Viaggio,vieni anche tu,se no..che viaggio saresti?:D

viaggio
02-10-2011, 15:56
eheheheh hai ragione però mi viene proprio in salita ma voglio vedere le foto!!!!!Comunque io in riabilitazione con la isocinetica (cosa diversa dalla leg estension) ho notato che l'angolo era sempre compreso tra 0-90

gomma2408
03-10-2011, 09:24
per gli ultimi gradi di estensione intendi il raddrizzamento totale della gamba in linea retta, credo, invece me lo fa insistere...col piede a martello e su bene :boh: comunque l'ho fatto con quasi niente peso...

........
Comunque io in riabilitazione con la isocinetica (cosa diversa dalla leg estension) ho notato che l'angolo era sempre compreso tra 0-90

giusto quello che dice viaggio, quello che descrivi te laraa è la isocinetica, estendi bene la gamba, piede a martello, peso alla caviglia, e alzi su bene... e magari tieni la posizione 10 secondi e poi abbassi e subito ripeti....
Questo esercizio lo fai anche a gradi differenti, 30, 60 e 90, peso alla caviglia, alzi la gamba, ecc... muovendo l'anca ma NON vi è movimento del ginocchio, vi è solo contrazione isometrica.
Questa anche a me hanno insistito tanto e da subito, il giorno dopo l'operazione

La leg press è quella alla macchina specifica dove il movimento è solo del ginocchio..... ;) ;) ;)

Delfino81
03-10-2011, 10:31
bella gioventù, che si dice di bello?

son tato latitante per un po', ho avuto un po' di influenza e poi, una volta tornato a lavoro, ho dovuto recuperare el cose lascite in sospeso...la battuta gliel'ho fatta ai colleghil e quando vi abbandonerò x un pio di mesi, come faret? dovrò portarmi la branda in ufficio? :D nessuno ha risposto!

per il resto, tutto ok, cioè n che le cose vanno bene, ma ormai convivo col dolore cronico....la fisioterapia l'ho conclusa (15 sedute)e continuerò in palestra, mi iscriverò in settimana... tra due week end invece salgo a far la visita a Milano da volpi, sperando che sia l'ultimo a cui regalo soldi!

laraa
04-10-2011, 14:35
giusto quello che dice viaggio, quello che descrivi te laraa è la isocinetica, estendi bene la gamba, piede a martello, peso alla caviglia, e alzi su bene... e magari tieni la posizione 10 secondi e poi abbassi e subito ripeti....
Questo esercizio lo fai anche a gradi differenti, 30, 60 e 90, peso alla caviglia, alzi la gamba, ecc... muovendo l'anca ma NON vi è movimento del ginocchio, vi è solo contrazione isometrica.
Questa anche a me hanno insistito tanto e da subito, il giorno dopo l'operazione

La leg press è quella alla macchina specifica dove il movimento è solo del ginocchio..... ;) ;) ;)

naaaaaaaa Gommma....qui ti ho trovato meno preciso come noi umani hihi :sofico: la leg press è un'altra cosa ancora....:D

io nn intendo la solita isocinetica col pesetto, per chi mi hai preso, per una principiante? :Prrr: la macchina di cui parlo è la leg extension, dove ti siedi come su una sedia, passi le gambe sotto al rullo e ci puoi mettere tutti i pesi che decidi e poi con due oppure con una gamba come nel mio caso, da ginocchio piegato raddrizzi la gamba sollevando il rullo e tenendo il piede a martello fin che arrivi "su bene" quindi con gamba diritta ed è lì che il fisio ha insistito, pur senza aver applicato pesi, diciamo, ma solo un minimo per poter fare l'esercizio, credo, ma perchè era la prima volta che lo facevo un'esercizio di cinetica aperta, domani credo che mi aumenterà il peso...

ora che ne pensi?

laraa
04-10-2011, 14:38
bella gioventù, che si dice di bello?

son tato latitante per un po', ho avuto un po' di influenza e poi, una volta tornato a lavoro, ho dovuto recuperare el cose lascite in sospeso...la battuta gliel'ho fatta ai colleghil e quando vi abbandonerò x un pio di mesi, come faret? dovrò portarmi la branda in ufficio? :D nessuno ha risposto!

per il resto, tutto ok, cioè n che le cose vanno bene, ma ormai convivo col dolore cronico....la fisioterapia l'ho conclusa (15 sedute)e continuerò in palestra, mi iscriverò in settimana... tra due week end invece salgo a far la visita a Milano da volpi, sperando che sia l'ultimo a cui regalo soldi!

ti sei sbagliato Delphy, è questo fine settimana che col fatto di andar a MI ti fermi a Firenze per il nostro pranzo...

o ne facciamo a MI un altro...io ci sto...mi riesce moooooolto più comodo, stefanolandau è già li tu ci arrivi io in un'ora pure, la gambagigia anche...GOMMA E ALEXXXXXXX forza correte al Norddddddd:sofico:

gomma2408
04-10-2011, 15:01
naaaaaaaa Gommma....qui ti ho trovato meno preciso come noi umani hihi :sofico: la leg press è un'altra cosa ancora....:D

io nn intendo la solita isocinetica col pesetto, per chi mi hai preso, per una principiante? :Prrr: la macchina di cui parlo è la leg extension, dove ti siedi come su una sedia, passi le gambe sotto al rullo e ci puoi mettere tutti i pesi che decidi e poi con due oppure con una gamba come nel mio caso, da ginocchio piegato raddrizzi la gamba sollevando il rullo e tenendo il piede a martello fin che arrivi "su bene" quindi con gamba diritta ed è lì che il fisio ha insistito, pur senza aver applicato pesi, diciamo, ma solo un minimo per poter fare l'esercizio, credo, ma perchè era la prima volta che lo facevo un'esercizio di cinetica aperta, domani credo che mi aumenterà il peso...

ora che ne pensi?



eh, vabbè.....:ave:
ovviamente pensavo alla leg EXTENSION ed ho scritto leg PRESS....
sul fatto che insiste molto sulla leg extension, mi pare ovvio, allora per dirla tutta a quest'ora l'esercizio dovresti farlo almeno con 20 kg con la sola gamba operata! Ed anche nei gradi "finali" 0-30... questo nel protocollo riabilitativo "standard".
I gradi finali sono da evitare quando si inizia il movimento di leg-EXTENSION, cioè dopo 45gg (per stare abbondanti...) e sulle prime si fa con gli elastici (forse a te, non avendo a disposizione gli elastici, lo fa senza peso o quasi.,... è lo stesso) ma dopo 3/4 mesi si arriva a fare lo 0-40 gradi per il rinforzo del vasto mediale (a maggiore flessione il vasto m. è coinvolto in misura minore e per contro si fa molta più pressione contro la rotula) via via con i pesi sempre maggiori a seconda dei propri limiti....
E' qui che si recupera al forza, fino a questo momento si recupera il movimento, il controllo dell'articolazione, ma una volta ottenuto questo occorre pensare al potenziamento per recuperare e riportare la forza al pari della gamba controlaterale sana ;)

alex642002
04-10-2011, 15:03
ti sei sbagliato Delphy, è questo fine settimana che col fatto di andar a MI ti fermi a Firenze per il nostro pranzo...

o ne facciamo a MI un altro...io ci sto...mi riesce moooooolto più comodo, stefanolandau è già li tu ci arrivi io in un'ora pure, la gambagigia anche...GOMMA E ALEXXXXXXX forza correte al Norddddddd:sofico:

Ma allora vieni o no?:confused:

laraa
04-10-2011, 19:47
Ma allora vieni o no?:confused:

dove seiiiiii, sei arrivato a bologna?

laraa
04-10-2011, 19:51
eh, vabbè.....:ave:
ovviamente pensavo alla leg EXTENSION ed ho scritto leg PRESS....
sul fatto che insiste molto sulla leg extension, mi pare ovvio, allora per dirla tutta a quest'ora l'esercizio dovresti farlo almeno con 20 kg con la sola gamba operata! Ed anche nei gradi "finali" 0-30... questo nel protocollo riabilitativo "standard".
I gradi finali sono da evitare quando si inizia il movimento di leg-EXTENSION, cioè dopo 45gg (per stare abbondanti...) e sulle prime si fa con gli elastici (forse a te, non avendo a disposizione gli elastici, lo fa senza peso o quasi.,... è lo stesso) ma dopo 3/4 mesi si arriva a fare lo 0-40 gradi per il rinforzo del vasto mediale (a maggiore flessione il vasto m. è coinvolto in misura minore e per contro si fa molta più pressione contro la rotula) via via con i pesi sempre maggiori a seconda dei propri limiti....
E' qui che si recupera al forza, fino a questo momento si recupera il movimento, il controllo dell'articolazione, ma una volta ottenuto questo occorre pensare al potenziamento per recuperare e riportare la forza al pari della gamba controlaterale sana ;)

fiuuuuu, mi è andata bene, allora, temevo che tu fossi in controtendenza col mio fisioterapista, e non sapevo come farvi fare pace :D
comunque essendo cinetica aperta è assolutamente sconsigliata entro i primi 3 mesi...

Io ti prendevo amichevolmente in giro nell'altro messaggio...:p allora, domenica a che ora parti dal tuo paesello?

laraa
04-10-2011, 20:00
La leg extension ho iniziato a farla a circa 5 o 6 settimane dall'operazione. Però a carico e range di movimento limitato.
Non ricordo pesi e Gradi, però ricordo come tremava la gamba con un peso che definirlo ridicolo è dir poco.

Poi dopo quello...... con la gamba abbastanza stanca dovevo fare le tavolette propiocettive. Gia di equilibrio ne ho poco....... così proprio resistevo pochissimi secondi in equilibrio all'inizio. Sembravano esercizi impossibili da fare. Eppure dopo qualche settimana di lavoro quei pochi secondi si sono trasformati in poche decine di secondi.........

Il consiglio è il solito. Massima fiducia nel fisioterapista, sopratutto se è dello stesso Staff del chirurgo, e attenersi alle sue indicazioni, senza strafare (potrebbe essere controproducente) ma anche senza adagiarsi troppo.

bene...ok
domenica sarai dei nostri?
diccicelo, su!

gomma2408
05-10-2011, 07:47
fiuuuuu, mi è andata bene, allora, temevo che tu fossi in controtendenza col mio fisioterapista, e non sapevo come farvi fare pace :D
comunque essendo cinetica aperta è assolutamente sconsigliata entro i primi 3 mesi...

Io ti prendevo amichevolmente in giro nell'altro messaggio...:p allora, domenica a che ora parti dal tuo paesello?


comu8nque avrebbe avuto ragione il tuo fisioterapista.... in ogni caso! l'accumulo di esperienza per sentito dire (però da fonti certe quali altri fisioterapisti) non è certamente assimilabile neanche per l'1% all'esperienza di un professionista
ok per i primi tre mesi per gli esercizi in CCA alle MACCHINE.... ma dovendoci arrivare PER GRADI a fare quegli esercizi, si inizia molto prima senza carico o con il carico di elastici.....(come ho detto, circa 40/45 giorni dopo l'operazione)

Per la partenza, dipende da SE qualcuno viene (per certo ancora non l'ha detto nessuno.....) e quando arriva, in modo di fissare un rendez-vous !

alex642002
05-10-2011, 08:00
Per la partenza, dipende da SE qualcuno viene (per certo ancora non l'ha detto nessuno.....) e quando arriva, in modo di fissare un rendez-vous !

Io sono indeciso se venire in macchina o in treno:la spesa sarebbe la stessa,ma con la macchina,anche se c'impiegherei più tempo,sarei logicamente più libero.Gomma,non ricordo bene..Dove si può posteggiare a Firenze?Ci sono problemi?

gomma2408
05-10-2011, 08:26
Io sono indeciso se venire in macchina o in treno:la spesa sarebbe la stessa,ma con la macchina,anche se c'impiegherei più tempo,sarei logicamente più libero.Gomma,non ricordo bene..Dove si può posteggiare a Firenze?Ci sono problemi?

Nessun problema, se vieni in macchina, ti faccio posteggiare subito dopo al casello FI SUD in una zona trafficata (quindi tranquilla per la sicurezza della macchina) e poi ti vengo a prendere (se ti va bene, eh!)
Stessa cosa per il treno, chi arriva alla stazione mi faccio trovare con la mia macchina appena fuori dalla stessa a prendervi... anche se piccolina fino a 5 entriamo! ;)

alex642002
05-10-2011, 14:50
Se partite insieme da Milano c'è anche una tariffa Sabato 2x 1;) Guardate sul sito Trenitalia.

laraa
06-10-2011, 15:22
Se partite insieme da Milano c'è anche una tariffa Sabato 2x 1;) Guardate sul sito Trenitalia.

certo che c'è peccato che ci vediamo domenica e non sabato...:mc:

laraa
06-10-2011, 15:23
si sa nulla di Gambagigia se viene? i turni?

Stefano Landau
06-10-2011, 15:50
bene...ok
domenica sarai dei nostri?
diccicelo, su!

Per ora ho paura di non riuscire a venire :( .
Mi è sopraggiunto un impegno che ho paura di non poter spostare.
Se riesco a liberarmi vi aggiorno subito.

gomma2408
06-10-2011, 16:03
Per me sabato o domenica pari sono...... decidete pure.... per me anche se ci si ved in due/tre soli cambia poco, vengo da relativamente vicino, più che altro per voialtri che fate un bel viaggetto.... se erano presenti almeno quei pochi "storici" del forum o quelli ultimamente più assidui (riferimento a laraa e gambagigia....) ! ;) era meglio... non voglio fare nomi o preferenze, per carità, già ci manca un personaggio fondamentale come delfino.... dover fare senza anche qualche altro così "importante" mi dispiacerebbe molto.
Non penso di offendere nessuno se affermo che StefanoLandau è una colonna del forum... se non viene mi spiace, oppure rimandare ancora ulteriormente, non so se poi è il caso, ecc.... , decidete pure comunque qualsiasi cosa, io ci sono.... :rolleyes: ;)

alex642002
06-10-2011, 18:16
Per me sabato o domenica pari sono...... decidete pure.... per me anche se ci si ved in due/tre soli cambia poco, vengo da relativamente vicino, più che altro per voialtri che fate un bel viaggetto.... se erano presenti almeno quei pochi "storici" del forum o quelli ultimamente più assidui (riferimento a laraa e gambagigia....) ! ;) era meglio... non voglio fare nomi o preferenze, per carità, già ci manca un personaggio fondamentale come delfino.... dover fare senza anche qualche altro così "importante" mi dispiacerebbe molto.
Non penso di offendere nessuno se affermo che StefanoLandau è una colonna del forum... se non viene mi spiace, oppure rimandare ancora ulteriormente, non so se poi è il caso, ecc.... , decidete pure comunque qualsiasi cosa, io ci sono.... :rolleyes: ;)

Una maledetta rinofaringite:muro: L'ho già detto a Laraa.Devo saltare anch'io.Forse Domenica,ma a questo punto meglio rimandare credo.:( :(