View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
ColdWarGuy
09-11-2024, 11:57
Vorrei vedere la review con 180ns. Tutte le importanti hanno riportato 80-90ns, salvo non sia stato un bug di aida64.
L'unica spiegazione sarebbe quella.
Ricordo le stesse slide intel, con risultati decisamente sottotono, come in CP, che hanno evidenziato anche le review.
IL punto è proprio questo, le review sono più o meno in linea alla presentazione (a parte punti come l'APO ...), tornando quindi alla famosa frase :
"the performance we saw in reviews (through no fault of reviewers) is not what we expected and not what we intended"
non trovo "la quadra", soprattutto perchè i kit per le review li hanno forniti loro :fagiano:
C'è da dire che Hallock appare molto certo di quello che dice aspetterei la combinazione dei fix promessi per vedere il risultato finale.
paolo.oliva2
09-11-2024, 13:13
Arrow non e' più recuperabile, anche se migliora un pochino, rimane comunque poco se non per nulla appetibile
Nei giochi non c'è partita, in produttività se la gioca, ma con i ryzen fai en Plein completo
Migliore in tutto, giochi, produttività, efficenza, stessa piattaforma rodata, supporto futuro, più economica..
Intel adesso si trova in crisi anche con i partner
Pensate le varie taichi, rog, iper Uber varie progettate, prodotte per una CPU sottotono e quasi senza mercato:stordita:
I partner a Intel gli faranno pagare pegno prima o poi, altre trimestrali tristi in futuro, che periodaccio povera intel:(
Gli OEM non possono lasciare Intel almeno finchè rappresenta >50% del mercato, ed è abbondantemente >50%... ma se continua così e senza una risposta ai 3D AMD...
Io penso che il peggior nemico di Intel sia Intel stessa.
Intel sapeva le prestazioni di Arrow prima ancora di commercializzarlo... ma qualcuno ai piani alti pensa ancora che sia l'Intel di 10 anni fa, che può decidere il bello ed il brutto tempo, durata socket, prezzo sistema e quant'altro, perchè tanto ha una marea di persone che risponde "sissignore" e compra qualsiasi cosa fa.
10 anni fa, con una situazione simile, Intel avrebbe venduto uguale, oggi no, ma cacchio... prevedi la risposta del mercato e fa durare il socket 2 generazioni. Sarebbe bastato dire che Nova/Panther, sullo stessa mobo di Arrow, avrebbero avuto un salto prestazionale => di Raptor su Alder, ed oggi la gente che comprerebbe Arrow ce ne sarebbe a iosa.
"Durante l'intervista, è stato chiesto ad Hallock se Intel supporterà ulteriori generazioni di CPU con il socket LGA 1851. Sfortunatamente, Hallock non ha potuto rispondere a causa di vincoli legali. L'azienda non può condividere piani o roadmap in tali interviste. Purtroppo, Intel non l'ha fatto né al lancio delle CPU né in altre occasioni "
C'è da dire che Hallock appare molto certo di quello che dice aspetterei la combinazione dei fix promessi per vedere il risultato finale.
Si beh erano sicuri anche alla presentazione iniziale di Arrow, poi abbiamo visto come sono andate le cose :asd:
Si beh erano sicuri anche alla presentazione iniziale di Arrow, poi abbiamo visto come sono andate le cose :asd:
Vero ma quanto è emerso nelle recensioni è al di sotto di quanto promesso da Intel, facile che una Intel piuttosto imballata abbia combinato un mezzo caos al rilascio di Arrow.
A mio avviso certi risultati ottenuti, in negativo, sono altamente improbabili.
ColdWarGuy
09-11-2024, 13:36
"Durante l'intervista, è stato chiesto ad Hallock se Intel supporterà ulteriori generazioni di CPU con il socket LGA 1851. Sfortunatamente, Hallock non ha potuto rispondere a causa di vincoli legali.
Amen.
OrazioOC
09-11-2024, 13:42
Bello, in pratica hanno già fatto sottintendere che è nato morto. :rolleyes:
Evitare arrow lake penso sia un must sotto molti punti di vista, sia vs lga 1700 che vs am5. :doh:
ColdWarGuy
09-11-2024, 13:49
Bello, in pratica hanno già fatto sottoindendere che è nato morto. :rolleyes:
-snip
Io direi che ora abbiamo la certezza, a questo punto farebbero meglio a stare zitti perchè con questo goffo ed evidente damage control stanno peggiorando le cose.
OrazioOC
09-11-2024, 13:59
Niente da dire, vedremo come andrà lato quote di mercato con gli oem, però arrow lake per quanto concerne il DIY mi sembra abbastanza spacciato. :doh:
nico88desmo
09-11-2024, 14:01
Secondo me il fatto che comunque abbia confermato che ci siano problemi di performance, di certo non mette arrow in buona luce; dopo questa affermazione, a maggior ragione uno attende il fix prima di (eventualmente) acquistare questi processori.
Personalmente Arrow lo reputo un processore buono a metà (o disastroso a metà, dipende dai punti di vista :stordita:); lato non gaming è valido/allineato alla concorrenza, lato consumi è migliore rispetto a raptor.... lato gaming... da lasciar perdere.
Il problema è che in questa situazione, Arrow chi lo acquista? Chi ha una CPU Intel recente non penso, chi ha AMD non penso, chi deve rifare il PC da 0, non penso (socket 1851 quanto dura?)
Credo che per rendere Arrow più appetibile, l'unica soluzione sarà:
- abbassamento del prezzo delle CPU
- attesa del chipset B860
- a questo punto, sperare nel fix
fraussantin
09-11-2024, 14:02
Gli OEM non possono lasciare Intel almeno finchè rappresenta >50% del mercato, ed è abbondantemente >50%... ma se continua così e senza una risposta ai 3D AMD...
Io penso che il peggior nemico di Intel sia Intel stessa.
Intel sapeva le prestazioni di Arrow prima ancora di commercializzarlo... ma qualcuno ai piani alti pensa ancora che sia l'Intel di 10 anni fa, che può decidere il bello ed il brutto tempo, durata socket, prezzo sistema e quant'altro, perchè tanto ha una marea di persone che risponde "sissignore" e compra qualsiasi cosa fa.
10 anni fa, con una situazione simile, Intel avrebbe venduto uguale, oggi no, ma cacchio... prevedi la risposta del mercato e fa durare il socket 2 generazioni. Sarebbe bastato dire che Nova/Panther, sullo stessa mobo di Arrow, avrebbero avuto un salto prestazionale => di Raptor su Alder, ed oggi la gente che comprerebbe Arrow ce ne sarebbe a iosa.Gli oem non possono lasciare intel finche amd non copre tutta la fascia di mercato richiesta dagli oem che è fatta perlopiù da i3 e processori notebook.
Piano a dare Intel morta ...
https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead
Amd ha sicuramente migliorato la sua quota ma rimane sempre marginale nel mercato globale.
ColdWarGuy
09-11-2024, 15:09
Piano a dare Intel morta ...
https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead
Amd ha sicuramente migliorato la sua quota ma rimane sempre marginale nel mercato globale.
Di morto c'è il socket 1851, per il resto stiamo parlando di un'azienda in crisi che sta perdendo fatturato, utili e share di mercato (su questi punti non temo smentite) ed il lancio di Arrow non ha certo aiutato, rischia anzi di essere un altro progetto in piena perdita.
Per quello che può valere, in ambito desktop si sono giocati la stagione natalizia, nel frattempo gli "entusiasti" andranno su AM5 oppure, come il sottoscritto, faranno un upgrade sul 1200 con Raptor in saldo.
Daedra007
09-11-2024, 15:11
Piano a dare Intel morta ...
https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead
Amd ha sicuramente migliorato la sua quota ma rimane sempre marginale nel mercato globale.
Esattamente, mi fa' ridere la valutazione che siccome su questo forum queste cpu non vanno meglio di amd si vocifera di un fallimento intel, fantacalcio proprio:D
Diciamola tutta, 1500fps negli ea games serve veramente a poco nell'atto pratico, senza considerare che un 9800x3d si trova a 900euro bagarino time, mentre l ultra 7 a 380 lo compi, che non mi serve cambiare cpu, ma se dovevo fare un nuovo sistema compravo comunque intel, a sti prezzi...
mikael84
09-11-2024, 15:21
L'unica spiegazione sarebbe quella.
IL punto è proprio questo, le review sono più o meno in linea alla presentazione (a parte punti come l'APO ...), tornando quindi alla famosa frase :
"the performance we saw in reviews (through no fault of reviewers) is not what we expected and not what we intended"
non trovo "la quadra", soprattutto perchè i kit per le review li hanno forniti loro :fagiano:
Sicuramente, miglioreranno qualcosa (già queste versioni di windows...), ma i problemi di access time rimangono è sono intrinseci alla microarchittetura.
Basta guardare in scenari che enfatizzano questo aspetto:
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=6
https://www.hwupgrade.it/articoli/6900/7zip.jpg
senza considerare che un 9800x3d si trova a 900euro bagarino time, mentre l ultra 7 a 380 lo compi, che non mi serve cambiare cpu, ma se dovevo fare un nuovo sistema compravo comunque intel, a sti prezzi...
Non ha minimamente senso prendere come metro di giudizio i prezzi di lancio gonfiati alle stelle dagli scalpers
Di morto c'è il socket 1851, per il resto stiamo parlando di un'azienda in crisi che sta perdendo fatturato, utili e share di mercato (su questi punti non temo smentite) ed il lancio di Arrow non ha certo aiutato, rischia anzi di essere un altro progetto in piena perdita.
Per quello che può valere, in ambito desktop si sono giocati la stagione natalizia, nel frattempo gli "entusiasti" andranno su AM5 oppure, come il sottoscritto, faranno un upgrade sul 1200 con Raptor in saldo.
Morto il socket 1851 ? Magari chiediamolo agli oem che vendono milioni di PC non 500 cpu su mindfactory :)
Senza considerare gli accordi di forniture enormi che deve avere Intel altrimenti non si spiega a chi ha venduto le sue cpu sino ad ora dato che si da Amd migliore da anni... le quote di mercato sono accessibili a tutti.
Esattamente, mi fa' ridere la valutazione che siccome su questo forum queste cpu non vanno meglio di amd si vocifera di un fallimento intel, fantacalcio proprio:D
Diciamola tutta, 1500fps negli ea games serve veramente a poco nell'atto pratico, senza considerare che un 9800x3d si trova a 900euro bagarino time, mentre l ultra 7 a 380 lo compi, che non mi serve cambiare cpu, ma se dovevo fare un nuovo sistema compravo comunque intel, a sti prezzi...
Io dico che il mondo non sono i forum o 4 negozi locali, qua si parla di distruzione globale, insomma non sono i 500 euro del 9800x3d a fare il mercato.
mikael84
09-11-2024, 15:37
Piano a dare Intel morta ...
https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead
Amd ha sicuramente migliorato la sua quota ma rimane sempre marginale nel mercato globale.
Un progetto nato male, non significa per forza la fine di un'azienda. Di progetti mal riusciti ne abbiamo visti, altro che questo (i BD, i prescott a 31 stadi...) che poi, tra virgolette, avessero messo l'HT, pagavi ancora in latenze probabilmente, un pò in consumi, ma a livello di compute/rendering sarebbe stata devastante (30% in più circa).
Ad oggi, si limiterà a migliorare ciò che ha prodotto e fare un pò la AMD in salsa gaming, con i vari 14600k ad appena 200 euro, i 13700k a 330 etc... in attesa che arrow possa far gola a qualcuno.
Inoltre c'è il mercato oem, mobile.
AMD invece fa la nvidia, poca roba in fascia bassa, ma devastante per gli enthusiast che vogliono il massimo dagli FPS, ad ogni prezzo.
OrazioOC
09-11-2024, 15:38
Amd non può avere la stessa quota di mercato o anche più mercato di intel con gli OEM, semplicemente perchè non può produrre lo stesso numero di cpu. :)
Ma resta il fatto, che le sue nicchie di mercato(DIY, Server, Console, OEM mobile come per gli handled) se l'è sapute prendere, e di conseguenza campano decisamente bene. :O
Intel dalla sua ha grandi quote nel mobile e con gli oem, quote che però non la mettono comunque a riparo da un fatturato in costante calo(gli utili poi non ne parliamo).
Tant'è che si stanno facendo avanti big come Qualcomm e Samsung per acquisirla. :stordita:
Ma tornando ad arrow lake, a prescindere dai fix(che alla meglio ridurranno le anomalie nelle performance in game, dove in certi casi si vedono i 245k e 265k andare a far compagnia ai ryzen 5700x3d e 12900k), sicuramente non diventeranno un best buy per gamers, e forse manco per la produttività(9950x e 14900k costano comunque meno, e giusto in cinebech vanno leggermente peggio).
Quindi fino al 2026 campa cavallo. :rolleyes:
ColdWarGuy
09-11-2024, 15:48
Esattamente, mi fa' ridere la valutazione che siccome su questo forum queste cpu non vanno meglio di amd si vocifera di un fallimento intel, fantacalcio proprio:D
Diciamola tutta, 1500fps negli ea games serve veramente a poco nell'atto pratico, senza considerare che un 9800x3d si trova a 900euro bagarino time, mentre l ultra 7 a 380 lo compi, che non mi serve cambiare cpu, ma se dovevo fare un nuovo sistema compravo comunque intel, a sti prezzi...
Non capisco se ignori o ti rifiuti di accettare il fatto che Intel :
1) dall'inizio dell'anno ha perso il 60% del valore in borsa ed i bilanci stanno peggiorando ad ogni quarto.
2) nel solo 2024 ha già tagliato 15000 posti di lavoro.
3) hanno stoppato / cancellato il progetto dello stabilimento europeo.
e basterebbe il solo primo punto per poter dire che ci sono tutti gli ingredienti per un bel tonfo.
fraussantin
09-11-2024, 15:48
Non ha minimamente senso prendere come metro di giudizio i prezzi di lancio gonfiati alle stelle dagli scalpers
anche assestandosi sui 600 euro rimane solo una cpu per chi vuole il top senza discussioni. con un 13700k o un 7800x o un 265k gestisci tranquillamente la top gpu attuale in 4k senza differenze visibili oltre i numeretti in alto a sx . col la 5090 le cose potrebbero leggermente cambiare , ma vedremo.
ColdWarGuy
09-11-2024, 15:51
Morto il socket 1851 ? Magari chiediamolo agli oem che vendono milioni di PC non 500 cpu su mindfactory :)
Propongo di riparlarne all'uscita del primo desktop HP/DELL/LENOVO con socket 1851, consiglio però di non trattenere il fiato durante l'attesa.
Daedra007
09-11-2024, 16:29
Non capisco se ignori o ti rifiuti di accettare il fatto che Intel :
1) dall'inizio dell'anno ha perso il 60% del valore in borsa ed i bilanci stanno peggiorando ad ogni quarto.
2) nel solo 2024 ha già tagliato 15000 posti di lavoro.
3) hanno stoppato / cancellato il progetto dello stabilimento europeo.
e basterebbe il solo primo punto per poter dire che ci sono tutti gli ingredienti per un bel tonfo.
D'accordo con te, ma dallo sbagliare politica, investimenti o pagare gli errori del passato a dire che e' un'azienda finita direi proprio di no.
Cutter90
09-11-2024, 16:54
Piano a dare Intel morta ...
https://www.techpowerup.com/328623/amd-captures-28-7-desktop-market-share-in-q3-2024-intel-maintains-lead
Amd ha sicuramente migliorato la sua quota ma rimane sempre marginale nel mercato globale.
Si ma grazie. Fino ai 12 Th erano i migliori e per anni sono stati l'unica scelta sensata in tutti i campi. vediamo le vendite dalle 12 in avanti, quello si che è interessante. Fallita intel anche no, ma tutto quell'adagiarsi sugli allori quando aveva quasi il monopolio ora lo paga caro.
Predator_1982
09-11-2024, 17:05
In primis consumo (e quindi calore). Potenziale di oc, senza ht puoi dargli quei 200mhz in più. A me ha permesso di esser praticamente fisso a 5.8 in game. Mediamente vai un 5% in più, nulla di sorprendente sia chiaro, ma andare in 5% in meno e consumare di più non ha alcun senso.
Gaming parlando in cb perdi il 15% di prestazioni. Quindi nella realtà del multicore anche meno. Il ht non ha senso in cpu da 20 core
Sui consumi controllando alla presa, sinceramente noto oscillazioni in positivo e negativo sia con HT acceso che spento ma senza un vero e proprio abbassamento costante. Idem per il calore. Credo che quel 5% valga praticamente per tutto…almeno nel mio caso
paolo.oliva2
09-11-2024, 17:06
Morto il socket 1851 ? Magari chiediamolo agli oem che vendono milioni di PC non 500 cpu su mindfactory :)
Senza considerare gli accordi di forniture enormi che deve avere Intel altrimenti non si spiega a chi ha venduto le sue cpu sino ad ora dato che si da Amd migliore da anni... le quote di mercato sono accessibili a tutti.
Però la presenza sul mercato non vuole dire vendite... perchè se nei server esempio AMD è passata dal 25% al 30%, non vuole dire che Intel ne ha venduti 70 vs AMD 30, ma tra chi ha rinnovato il sistema, c'è chi ha lasciato Intel e si è rivolto ad AMD. Il punto è, in quanti l'hanno rinnovato? Perchè se 5%, vuol dire che si sono tutti comprati un AMD, se 10%, vuol dire che la metà si è comprata AMD. I Server siccome durano un tot, pensare già ad un 7-8% che ha cambiato, è tanto, quindi una AMD con un +5%, è probabile che abbia coperto almeno un 75% delle vendite.
Le forniture enormi non vogliono dire granchè... perchè di norma più è grande una fornitura e meno margine c'è per chi la vende. Esempio... puoi fare anche una formitura da 1 miliardo, ma se poi il costo è 999 milioni, non è che rimpingua le casse.
Non sto facendo catastrofismi, però invito a riflettere su un punto: chiudere un bilancio a -16 miliardi di $, si, fa senso aver perso 16 miliardi, ma in realtà la perdita è ben maggiore, perchè da "sana" Intel avrebbe chiuso con un guadagno molto cospicuo, e chiudere in negativo vuol dire aver perso ANCHE quei guadagni. Parrebbe una perdita addirittura superiore al fatturato, e questo è da panico per una azienda.
------------------------------
Il tipo dell'annuncio del fix per Arrow... lo sapete chi è? E' un ex-AMD, quello che parlando di Zen4 (ufficialmente) in anteprima, si è impappinato tra TDP e PPT. Nessuno ricorda 7950X 170W, PPT e non TDP? Era lui!!! Hallock
nico88desmo
09-11-2024, 17:43
Non mi sembra sia stato postato MSI Memory extension mode (https://www.msi.com/blog/boost-intel-core-ultra-9-285k-gaming-performance-with-msi-memory-extension-mode).
Riportata anche qui (https://wccftech.com/msis-memory-extension-mode-significant-gaming-improvement-core-ultra-200s-cpus/)
Conferma per quanto poco che c'è qualcosa che non va come deve; chissà se sarà sufficiente per far si che Arrow arrivi almeno a Raptor nei giochi.
Cutter90
09-11-2024, 18:45
Com era? Am5 era s fine vita?
Amd ha dichiarato che zen 6 uscirà sempre su am5 a fine 2026....
Com era? Am5 era s fine vita?
Amd ha dichiarato che zen 6 uscirà sempre su am5 a fine 2026....Questo già si sapeva dall'uscita di AM5 che avrebbe supportato 3 generazioni.
Ora é stato solo riconfermato.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
09-11-2024, 19:56
mmm io ricordo chi dava per certo le DDR6 a fine 2025 e quindi che Zen6 sarebbe stato su AM6.
Bello, in pratica hanno già fatto sottintendere che è nato morto. :rolleyes:
Ma no, per un portatile va più che bene, la igpu è migliore dell'equivalente amd.
mmm io ricordo chi dava per certo le DDR6 a fine 2025 e quindi che Zen6 sarebbe stato su AM6.
La produzione per le DDR6 dovrebbe iniziare tra fine 2025 e inizio 2026.
Ma produrre i chip di ram, non significa che hai nuove piattaforme desktop...
In genere si da priorità ai settori HPC, HEDT e ultramobile, anche perchè le prime sfornate non è che siano dei gioielli.
Intel potrebbe introdurre un nuovo socket ibrido DDR5/DDR6, ma è da vedere se sia fattibile nel 2026, penso se ne parli sempre dal 2027...
paolo.oliva2
09-11-2024, 21:38
La produzione per le DDR6 dovrebbe iniziare tra fine 2025 e inizio 2026.
Ma produrre i chip di ram, non significa che hai nuove piattaforme desktop...
In genere si da priorità ai settori HPC, HEDT e ultramobile, anche perchè le prime sfornate non è che siano dei gioielli.
Intel potrebbe introdurre un nuovo socket ibrido DDR5/DDR6, ma è da vedere se sia fattibile nel 2026, penso se ne parli sempre dal 2027...
Io ho sempre dato per il 2027 almeno per le DDR6.
D'altronde con un Alder DDR5 nel 2021, i prezzi DDR5 si stabilizzarono a metà 2023. Anche se Intel giocherà la carta DDR6 in anticipo nel 2026, difficile che ci sia veramente l'utilità/appetibilità fino al 2028.
Mi pare, ma non sono sicuro... si prevedeva un passaggio di nanometria sulle DDR5. Ora come ora le 7200, 8200, fanno sempre parte della 1a mandata a giuficare dalla tensione. 4800 = 1,1V, 6000 = 1,3/1,35V, 7200 = 1,4V/1,45V e 8200 = 1,45V.
Considerando che parlano delle 10.000, non penso a 1,55V, se cominciano a girare delle 10.000 a 1,45V è probabile che le 6000 possano passare a 1,1V e le 7200 circa 1,3V.
Comunque al momento le DDR5 hanno tutt'altro che raggiunto i limiti progettuali, e, di solito, restano in commercio almeno 1 anno dopo aver raggiunto il limite. Se consideriamo come limite 10.000, troppa acqua passerà sotto i ponti..
mikael84
10-11-2024, 02:04
Anche se ora samsung sta migliorando molto con il PP delle ram, le DDR5 presto dovranno passare al QDR 16n 512bit.
CK e WCK stanno già facendo i miracoli con l'attuale bus, non si potrà pompare le frequenze all'infinito in questa modalità.
Le DDR4 e GDDR5 (8 GT/S, 9 bin), si sono fermate a CK, che ancora fatichiamo ad avere in DDR5.
Non sarà la prossima generazione, ma tra 2 probabilmente si, considerando anche l'inevitabile aumento dei core.
Si ma infatti un'altra generazione con le DDR5 è ancora fattibile, poi iniziano a stare decisamente strette sia per l'incremento del core count ma anche l'aumento di prestazioni in ST.
Ma anche per le APU, una 890M con 16CU già inizia a stare stretta, un'altra gen con DDR5/LPDDR5X spremute al massimo è fattibile, poi serve un nuovo standard.
Un progetto nato male, non significa per forza la fine di un'azienda. Di progetti mal riusciti ne abbiamo visti, altro che questo (i BD, i prescott a 31 stadi...) che poi, tra virgolette, avessero messo l'HT, pagavi ancora in latenze probabilmente, un pò in consumi, ma a livello di compute/rendering sarebbe stata devastante (30% in più circa).
Ad oggi, si limiterà a migliorare ciò che ha prodotto e fare un pò la AMD in salsa gaming, con i vari 14600k ad appena 200 euro, i 13700k a 330 etc... in attesa che arrow possa far gola a qualcuno.
Inoltre c'è il mercato oem, mobile.
AMD invece fa la nvidia, poca roba in fascia bassa, ma devastante per gli enthusiast che vogliono il massimo dagli FPS, ad ogni prezzo.
È esattamente il mio pensiero, Intel ha molti prodotti e si vendono bene, va bene che Arrow in game non è una pietra miliare ma questo è solo una % del suo business. Intanto i Lunar Lake sono ottime cpu e il mercato relativo enorme. I problemi di Intel non nascono con Arrow ma da tutta un'altra serie di concatenazioni. :)
Però la presenza sul mercato non vuole dire vendite... perchè se nei server esempio AMD è passata dal 25% al 30%, non vuole dire che Intel ne ha venduti 70 vs AMD 30, ma tra chi ha rinnovato il sistema, c'è chi ha lasciato Intel e si è rivolto ad AMD. Il punto è, in quanti l'hanno rinnovato? Perchè se 5%, vuol dire che si sono tutti comprati un AMD, se 10%, vuol dire che la metà si è comprata AMD. I Server siccome durano un tot, pensare già ad un 7-8% che ha cambiato, è tanto, quindi una AMD con un +5%, è probabile che abbia coperto almeno un 75% delle vendite.
Le forniture enormi non vogliono dire granchè... perchè di norma più è grande una fornitura e meno margine c'è per chi la vende. Esempio... puoi fare anche una formitura da 1 miliardo, ma se poi il costo è 999 milioni, non è che rimpingua le casse.
Non sto facendo catastrofismi, però invito a riflettere su un punto: chiudere un bilancio a -16 miliardi di $, si, fa senso aver perso 16 miliardi, ma in realtà la perdita è ben maggiore, perchè da "sana" Intel avrebbe chiuso con un guadagno molto cospicuo, e chiudere in negativo vuol dire aver perso ANCHE quei guadagni. Parrebbe una perdita addirittura superiore al fatturato, e questo è da panico per una azienda.
------------------------------
Il tipo dell'annuncio del fix per Arrow... lo sapete chi è? E' un ex-AMD, quello che parlando di Zen4 (ufficialmente) in anteprima, si è impappinato tra TDP e PPT. Nessuno ricorda 7950X 170W, PPT e non TDP? Era lui!!! Hallock
Non ho i dati del 2024 ma nell'ultimo trimestre del 2023 Intel ha consegnato 50 milioni di cpu contro le 8 di Amd, diciamo che una piccola differenza c'è...
paolo.oliva2
10-11-2024, 11:10
È esattamente il mio pensiero, Intel ha molti prodotti e si vendono bene, va bene che Arrow in game non è una pietra miliare ma questo è solo una % del suo business. Intanto i Lunar Lake sono ottime cpu e il mercato relativo enorme. I problemi di Intel non nascono con Arrow ma da tutta un'altra serie di concatenazioni. :)
Non ho i dati del 2024 ma nell'ultimo trimestre del 2023 Intel ha consegnato 50 milioni di cpu contro le 8 di Amd, diciamo che una piccola differenza c'è...
C'era un articolo di Tom's che riportava occhio e croce che non serve vendere milioni di CPU se poi il bilancio è quello che è.
Comunque il volume venduto non lo accosterei all'appetibilità... perchè come metro di preferenza considero i vari Mindfactory, Amazzon e altri distributori con l'assemblato... perchè rivela effettivamente cosa il cliente preferisce (mobile e server non è il nosto "mondo"), ed i dati confermano in toto il salto al +28,7% di AMD nel desktop, che è precedente all'uscita di Arrow, quindi il prb non è solamente Arrow.
Il problema Arrow non è la CPU, ma l'offerta CPU + durata socket. Performasse +10% vs Zen5, ok, voglio il massimo, me ne frego della durata... ma se devo spendere uguale ad AM5 +Zen5 e ritrovarmi a fine 2025 a dover cambiare ancora mobo, il cliente non lo incentivi di certo...
Come si fa a non notare che nello stesso spazio di tempo (2022/inizi 2026), Intel sarà al 3° socket vs AMD che ha già confermato Zen6 fine 2026/inizi 2027 (e probabilmente anche un Zen5 refresh 3nm a fine 2025) sullo stesso socket del 2022? AMD non ti obbliga al cambio mobo, se vuoi avere le ultime novità I/O, ti prendi la mobo con il chip-set più nuovo, altrimenti no. L'appassionato non può non notare che con Intel ci sono +2 mobo rispetto ad AMD, e quindi con AMD ha un upgrade gratis e pure un 2° oppure una mobo con l'ultimo chip-set... ed è un vantaggio enorme in game per sistemi top, perchè la spesa è unicamente nella VGA e un upgrade (7800X3D --> Zen5 3D e Zen6 3D) solamente se lo vuoi, ed al costo di upgrade, non mobo + CPU.
A MIO parere, AMD non è che sta solamente offrendo più FPS della concorrenza, ma sta offrendo un prodotto che a 360° è più appetibile come qualità, durata e costi di molto inferiori nel tempo con l'upgrade.
amon.akira
10-11-2024, 12:35
con i soldi del 9800x3d mi compro un sistema full XD
OrazioOC
10-11-2024, 12:37
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-245k-arc-igpu-overclock-to-3-0-ghz-unlocks-50-higher-synthetic-performance
fraussantin
10-11-2024, 12:41
con i soldi del 9800x3d mi compro un sistema full XDPenso che sopra i 600 euro sia follia pura anche solo pensarci.
Il suo prezzo è 499.
Poi per carità è un bel processore , ma alla fine in 4k cambia cosa rispetto ad un 9700 liscio che costa 350 euro? O a un qualunque processore medio degli ultimi 3 anni?
Ci saranno forse 3 giochi in croce a sfruttarlo davvero .
Vedremo in futuro con le nuove uscite.
Il problema Arrow non è la CPU, ma l'offerta CPU + durata socket. Performasse +10% vs Zen5, ok, voglio il massimo, me ne frego della durata... ma se devo spendere uguale ad AM5 +Zen5 e ritrovarmi a fine 2025 a dover cambiare ancora mobo, il cliente non lo incentivi di certo...
.
Perche parti anche dal presupposto che uno cambi processore ogni anno.
Cosa che non tutti fanno, anzi solo gli appassionati.
Io rimango del parere che se nessuno lo compra e calano sopratutto le mobo , a prezzi insensati adesso, il suo percome lo ha.
amon.akira
10-11-2024, 12:51
Penso che sopra i 600 euro sia follia pura anche solo pensarci.
Il suo prezzo è 499.
Poi per carità è un bel processore , ma alla fine in 4k cambia cosa rispetto ad un 9700 liscio che costa 350 euro? O a un qualunque processore medio degli ultimi 3 anni?
Ci saranno forse 3 giochi in croce a sfruttarlo davvero .
Vedremo in futuro con le nuove uscite.
li capisco ma per me sono sempre assai per un 8core
esempio un 7800x3d ti viene 440€ oggi
oggi con 500euro ci prendi un 14600k 230€, z790 140€, 32gb ddr5 8000 130€
e abbiamo visto che non si comporta per nulla male nei confronti che abbiamo fatto qui nelle pagine passate su cyberpunk,alan wake2,wukong a risoluzioni 720p o 540p con 4090
oggi con 500euro ci prendi un 14600k 230€, z790 140€, 32gb ddr5 8000 130€
Quando sono scese così tanto le ddr5? Poi, con una mobo da 140€ col cazzo che le porti sopra 7000.
amon.akira
10-11-2024, 12:56
Quando sono scese così tanto le ddr5? Poi, con una mobo da 140€ col cazzo che le porti sopra 7000.
anche le mie sono 7800 messe a 7200 che centra dove non arrivi con la banda arrivi con i timing, almeno i timing li usi sempre la banda non sempre
OrazioOC
10-11-2024, 12:57
li capisco ma per me sono sempre assai per un 8core
esempio un 7800x3d ti viene 440€ oggi
oggi con 500euro ci prendi un 14600k 230€, z790 140€, 32gb ddr5 8000 130€
e abbiamo visto che non si comporta per nulla male nei confronti che abbiamo fatto qui nelle pagine passate su cyberpunk,alan wake2,wukong a risoluzioni 720p o 540p con 4090
Beh anche amd comunque con 500 euro qualcosa su am5 lo combini(7700 o 9600x+b650+32gb ddr5).
Per giocare non andrebbero comunque peggio degli i5 13/14th ma con una bella carta da giocarsi, l'upgrade path. :O
amon.akira
10-11-2024, 13:03
Beh anche amd comunque con 500 euro qualcosa su am5 lo combini(7700 o 9600x+b650+32gb ddr5).
Per giocare non andrebbero comunque peggio degli i5 13/14th ma con una bella carta da giocarsi, l'upgrade path. :O
poi però bisogna vedere se regge botta con l 7800x3d su cyberpunk,alan2,wukong come abbiamo testato qui...in MT poi non ne parliamo penso che li sorpasso con la mano fuori dal finestrino.
non è che spendo 500euro prendendo qualcosa di inferiore per poi aggiornare in futuro...devo già comprare qualcosa che mi soddisfi oggi, poi l upgrade è un di più
OrazioOC
10-11-2024, 13:19
poi però bisogna vedere se regge botta con l 7800x3d su cyberpunk,alan2,wukong come abbiamo testato qui...in MT poi non ne parliamo penso che li sorpasso con la mano fuori dal finestrino.
non è che spendo 500euro prendendo qualcosa di inferiore per poi aggiornare in futuro...devo già comprare qualcosa che mi soddisfi oggi, poi l upgrade è un di più
Chiaro che il 14600k picchia in testa in MT a ogni cpu zen 4/5 sotto i 12c/24t, ma c'è da dire che non tutti renderizzano o fanno chissà che uso di multitasking. :)
Già un x8 come il 7700 ben tweakkato non è che viaggi male neanche in mt(sta sui punteggi in cinebench di un i5 13500/14500 65w) e in game va' comunque come una cpu intel di 125w di tdp. :)
Anche il 9600x(che sta scendendo in fretta, si vede in certi lidi a 230 euro spedito, 50 euro in meno in 3 mesi) è una discreta mina per giocare, e se tweakkato bene anche lui con tdp di 65w schifo non fa manco in mt(mi pare faccia 17k su cb23, è poco meno di un 7700, simil i5 14400/12600k).
Poi oh, 14600k fatto salvo per i consumi non bassi, è anche lei tosta e solida come opzione, però c'è un però grosso come una casa, sta su un socket oggettivamente morto. :rolleyes:
Anche passando ad un 14900k, in game non ci tiri fuori così tante altre performance, mentre saltare da un 9600x/7700 ad un 9800x3d o 10800x3d o come caspito lo chiameranno, beh le cose cambiano visibilmente. :)
ColdWarGuy
10-11-2024, 13:33
-snip
Perche parti anche dal presupposto che uno cambi processore ogni anno.
Cosa che non tutti fanno, anzi solo gli appassionati.
appassionati enthusiast direi :D
Io rimango del parere che se nessuno lo compra e calano sopratutto le mobo , a prezzi insensati adesso, il suo percome lo ha.
la penso esattamente allo stesso modo, ma evidentemente c'è una massa critica di customers che riversa una parte importante di reddito nell'hobby del PC.
Io ne conosco un paio che spendono regolarmente almeno 5K all'anno per l'HW, la cosa paradossale è che alla fine passano il 90% del tempo a montare, smontare e fare bench, con un utilizzo "reale" vicino allo Zero.
Io ne conosco un paio che spendono regolarmente almeno 5K all'anno per l'HW, la cosa paradossale è che alla fine passano il 90% del tempo a montare, smontare e fare bench, con un utilizzo "reale" vicino allo Zero.
Questo è verissimo :asd: ma d'altronde si sa che la parte più eccitante del pc building è tutto il processo di acquisto, attesa dei pezzi, montaggio... poi una volta che è lì lo guardi soddisfatto e giochi a campo minato :D
C'era un articolo di Tom's che riportava occhio e croce che non serve vendere milioni di CPU se poi il bilancio è quello che è.
Comunque il volume venduto non lo accosterei all'appetibilità... perchè come metro di preferenza considero i vari Mindfactory, Amazzon e altri distributori con l'assemblato... perchè rivela effettivamente cosa il cliente preferisce (mobile e server non è il nosto "mondo"), ed i dati confermano in toto il salto al +28,7% di AMD nel desktop, che è precedente all'uscita di Arrow, quindi il prb non è solamente Arrow.
Il problema Arrow non è la CPU, ma l'offerta CPU + durata socket. Performasse +10% vs Zen5, ok, voglio il massimo, me ne frego della durata... ma se devo spendere uguale ad AM5 +Zen5 e ritrovarmi a fine 2025 a dover cambiare ancora mobo, il cliente non lo incentivi di certo...
Come si fa a non notare che nello stesso spazio di tempo (2022/inizi 2026), Intel sarà al 3° socket vs AMD che ha già confermato Zen6 fine 2026/inizi 2027 (e probabilmente anche un Zen5 refresh 3nm a fine 2025) sullo stesso socket del 2022? AMD non ti obbliga al cambio mobo, se vuoi avere le ultime novità I/O, ti prendi la mobo con il chip-set più nuovo, altrimenti no. L'appassionato non può non notare che con Intel ci sono +2 mobo rispetto ad AMD, e quindi con AMD ha un upgrade gratis e pure un 2° oppure una mobo con l'ultimo chip-set... ed è un vantaggio enorme in game per sistemi top, perchè la spesa è unicamente nella VGA e un upgrade (7800X3D --> Zen5 3D e Zen6 3D) solamente se lo vuoi, ed al costo di upgrade, non mobo + CPU.
A MIO parere, AMD non è che sta solamente offrendo più FPS della concorrenza, ma sta offrendo un prodotto che a 360° è più appetibile come qualità, durata e costi di molto inferiori nel tempo con l'upgrade.
Il volume di vendita è direttamente proporzionale all'appetibilitá dato che quelle cpu sono state scelte da qualcuno che le ha preferite nel suo sistema. Non s'è l'è trovata per imposizione. E 50 milioni non sono 8 tornando al dato di fine 2023 (e nel desktop Intel vendeva gli invendibili, se non sbaglio li indicavi così, Alder e Raptor).
Va bene considerare i vari mind e amazon ma capirai bene che generano numeri irrisori.
I problemi di Intel non derivano dal numero di cpu vendute ma da ben altre condizioni, vedi Intel Foundry, vedi eccessivi costi per il personale, vedi rami poco produttivi ecc, sono queste voci, più tante altre, che hanno messo in crisi i conti di Intel. Non per nulla Intel è oggetto di pesante ristrutturazione.
Dai poi troppo peso al socket, ok l'utente sgamato può aver piacere ad un possibile upgrade, che poi mediamente neanche fa, si riscontra anche su questo forum. Tutte le macchine vendute dagli oem, vendute alle aziende ecc il cambio cpu non lo considerano neanche. La macchina muore con la prima cpu installata.
Scusa ma poi, ad oggi si vendono un botto di sistemi AM4, socket morto, il socket 1700 ha cpu per tutte le tasche, ti basta un 14600k è un utente medio campa 10 anni.
Inutile fare 20000 di calcoli il mondo dei numeri veri sono al di fuori delle realtà che citi, Intel sicuramente ha flessioni nelle vendite ma in ogni caso, è scommetto quel che vuoi, anche nel 2024 consegnerà nel globale milioni e milioni di CPU più di Amd.
Amd sta lavorando benissimo è fuori di dubbio, guarda mi chiedeva mio fratello un PC da poco per giocare da abbinare ad una 3070, gli ho montato un 5700x su AM4 (che era morto giusto ?) per dire, non ho prevenzione quindi ma neanche la visione selettiva.
ColdWarGuy
10-11-2024, 13:48
-snip
Anche passando ad un 14900k, in game non ci tiri fuori così tante altre performance, mentre saltare da un 9600x/7700 ad un 9800x3d o 10800x3d o come caspito lo chiameranno, beh le cose cambiano visibilmente. :)
Devi però ammettere che gli X3D di "alta gamma" hanno veramente senso solo con una 4090 usata in un certo modo, già la 4080 li sfrutta meno e comunque stiamo parlando di una fascia di utenza che ha tolto "il tappo" ai prezzi di acquisto.
OrazioOC
10-11-2024, 14:01
Devi però ammettere che gli X3D di "alta gamma" hanno veramente senso solo con una 4090 usata in un certo modo, già la 4080 li sfrutta meno e comunque stiamo parlando di una fascia di utenza che ha tolto "il tappo" ai prezzi di acquisto.
Sono d'accordo, e neanche io sono un grande fan degli x3d, ma c'è da dire che per come hanno rianimato am4 è stato affascinante. :sofico:
Senza i 5800x3d e 5700x3d, am4 per giocare sarebbe morto nel 2021, visto che zen 3 liscio prende schiaffi pure dagli alder lake, mentre il 5800x3d per giocare da' filo da torcere ai 13600k o 12900k. :D
E infatti am5 è da considerare per questo, perchè le cpu X3D hanno performance in gaming talmente solide, che rimangono rilevanti anche dopo l'uscita di 2/3 generazioni di altre cpu(5800x3d->7800xd->9800xd-10800x3d?).
Mentre intel fatto salvo per alder lake->raptor lake, costringe ad un cambio di socket per incrementare visibilmente le performance(ok lga 1851 non lo consideriamo, ma nel 2026 lga 1700 sarà morto e sepolto per rilevanza in game).
ColdWarGuy
10-11-2024, 14:25
-snip
I problemi di Intel non derivano dal numero di cpu vendute ma da ben altre condizioni, vedi Intel Foundry, vedi eccessivi costi per il personale, vedi rami poco produttivi ecc, sono queste voci, più tante altre, che hanno messo in crisi i conti di Intel. Non per nulla Intel è oggetto di pesante ristrutturazione.
La situazione finanziaria di Intel ha radici profonde ed è frutto di cattivo management, scelte strategiche sbagliate (es. l'assunzione di Koduri), assegnazioni dei ruoli non per meriti ma per criteri woke ed una supponenza di fondo che li ha autorizzati a dormire sugli allori per troppo tempo, fino al crollo del valore azionario del 60%, record degli ultimi 50 anni nel settore dei giganti tech.
Stanno campando alla giornata sotto il tiro degli azionisti che non credono più alle favolette del marketing, con Invidia che ha preso il volo ed è diventato il bimbo prodigio da vezzeggiare e proteggere e nel frattempo AMD ha dimostrato di saper fare CPU all'avanguardia.
Arrow è il frutto di questa situazione (e non viceversa), personalmente non mi aspetto nulla di meglio finchè non laveranno i panni sporchi in casa.
scelte strategiche sbagliate (es. l'assunzione di Koduri).
Sbaglio o si occupa delle gpu? A me pare che ha fatto un buon lavoro.
Ma dipende anche dalla spesa dell'intero sistema, se spendi 1500-2000e di GPU di certo non sono quei 200€ di lucro sugli X3D il problema XD
Però ultimamente il marketing su queste soluzioni sta primeggiando, c'è gente che a momenti sta investendo più soldi sulla cpu che sul reparto grafico :fagiano:
Per giocare qualsiasi cpu recente va bene, non servono neanche ram particolarmente spinte sul clock, già buttando giù i timings sei apposto.
Basta pure un 7600/7700, il vantaggio per AM5 sta nella piattaforma che ti da la possibilità di aggiornare direttamente a fine ciclo, valutando anche eventuali X3D, come oggi si valuta il 5700x3d.
Raptor onestamente è valido solo nella fascia mid, il 14600K ma anche il 12900K sono SKU veramente solide a 200/270e, ma già 14700K/14900K ti costano analogamente a 7900x/7950x e restando su un socket morto.
La situazione finanziaria di Intel ha radici profonde ed è frutto di cattivo management, scelte strategiche sbagliate (es. l'assunzione di Koduri), assegnazioni dei ruoli non per meriti ma per criteri woke ed una supponenza di fondo che li ha autorizzati a dormire sugli allori per troppo tempo, fino al crollo del valore azionario del 60%, record degli ultimi 50 anni nel settore dei giganti tech.
Stanno campando alla giornata sotto il tiro degli azionisti che non credono più alle favolette del marketing, con Invidia che ha preso il volo ed è diventato il bimbo prodigio da vezzeggiare e proteggere e nel frattempo AMD ha dimostrato di saper fare CPU all'avanguardia.
Arrow è il frutto di questa situazione (e non viceversa), personalmente non mi aspetto nulla di meglio finchè non laveranno i panni sporchi in casa.
Assolutamente d'accordo i problemi di Intel hanno radici profonde e lontane, ora é arrivato il momento di affrontare la situazione. Hanno gestito tante situazioni in modo superficiale, cercando sbocchi in mercati alternativi che alla fine non solo non hanno pagato ma creato voragini importanti.
ColdWarGuy
10-11-2024, 14:51
Sbaglio o si occupa delle gpu? A me pare che ha fatto un buon lavoro.
Si occupava di GPU, l'anno scorso ha abbandonato il comparto grafico Intel, portato alla crisi marcia, per fondare una startup AI.
Non credo riuscirà più ad incantare nessuna azienda del settore.
Devi però ammettere che gli X3D di "alta gamma" hanno veramente senso solo con una 4090 usata in un certo modo, già la 4080 li sfrutta meno e comunque stiamo parlando di una fascia di utenza che ha tolto "il tappo" ai prezzi di acquisto.
hai ragione, ma il settore gaming aiuta molto a valorizzare il marchio
e' un po come per le gpu, in pochi si fanno veramente una X090 Nvidia
ma aiuta tanto a far vendere anche le fasce minori
una volta intel inside era un marchio imprescindibile, oggi comincia a essere snobbato non poco anche quando non va male..
questo succede perche a forza di parlare bene di AMD, al contempo troppe critiche sul marchio scontato, che la percezione di marchio premium alla lunga lo perdi o lo si acquista
e intel e' tanto tempo ormai che non ne combina una giusta, a parte quel fuoco di paglia con alder/raptor, ma che ha rovinato tutto poi con i profili extreme OC/OV, CPU cotte, distruggendo difatti e definitivamente il marchio come affidabilita'/sicurezza/efficienza
AMD al contrario lavorando bene, ha conquistato tutto quello che ha perso Intel:eek:
poi c'è il ricambio generazionale, i giovani/ssimi di oggi che si stanno per fare il loro 1° pc/gaming/studio etc, essendo ancora "verginelli", stanno per subire il cosiddetto "imprinting" che li rendera' poi particolarmente fedeli al marchio, forse a vita;)
e questo alla lunga e' un grande investimento per il futuro di una azienda
oltre a continuare a vendere ai nuovi affezionati
in mezzo a quei marmocchi ci sara' un futuro sistemista, ceo, un responsabile che decidera' con quale parco macchine/ecosistema investire
autoalimentando difatti un business partitito per gioco/studio ma da adulto anche per lavoro
sembra banale, ma quei 4fps in piu' o in meno oggi nei giochi, possono decidere chi sara' la prossima Nokia, o la prossima Nvidia nel prossimo decennio:sofico:
paolo.oliva2
10-11-2024, 16:31
Il volume di vendita è direttamente proporzionale all'appetibilitá dato che quelle cpu sono state scelte da qualcuno che le ha preferite nel suo sistema. Non s'è l'è trovata per imposizione. E 50 milioni non sono 8 tornando al dato di fine 2023 (e nel desktop Intel vendeva gli invendibili, se non sbaglio li indicavi così, Alder e Raptor).
Va bene considerare i vari mind e amazon ma capirai bene che generano numeri irrisori.
Quello che volevo intendere io, è che Intel ha venduto 50 milioni di CPU ed AMD solamente 8, tu arrivi ad una conclusione che ha guadagnato 6,25X di quanto ha guadagnato AMD, mentre nella realtà bisogna vedere i margini, con cui Intel ha venduto i suoi 50M CPU vs gli 8M CPU AMD.
Edit.
AMD ha messo in vendita il 9800X3D e gli ha assegnato un X prezzo. Intel sta svendendo Raptor. Quanti 13400/14400 deve vendere per arrivare al guadagno di AMD con un singolo 9800X3D? Il 9800X3D piò essere il modello più venduto della famiglia Zen5? (come lo era il 7800X3D con Zen4). Se AMD vende un 9700X a 300€ ed il 9800X3D con 30$ in più di costo (sto larghissimo) ci prende +200€, e per il volume Zen5 il 9800X3D rasppresenta il 50% se non di più, vuol dire che su 1000 CPU vendute, 500 sarebbero 9800X3D con margini enormi. Secondo te Intel, con 500 Raptor, ci guadagna uguale?
Dal bilancio Intel si capisce poco, ma la perdita Intel è tale da farmi pensare che non sia solamente la spesa Intel Foundry per nanometrie più spinte (20, 18A), ma che c'entri anche R&D CPU + silicio nanometrie delle CPU vendute che non hanno portato margini corposi da rientrare nelle spese ed assicurare guadagni.
Poi possiamo girare a destra e a sinistra come vogliamo, ma il punto certo è che da 3-4 anni (che si sappia) Intel ha spese più alte degli incassi anche vendendo 50M di CPU. A me pare lecito chiedersi che margine avevano quei 50M di CPU vendute?
I problemi di Intel non derivano dal numero di cpu vendute ma da ben altre condizioni, vedi Intel Foundry, vedi eccessivi costi per il personale, vedi rami poco produttivi ecc, sono queste voci, più tante altre, che hanno messo in crisi i conti di Intel. Non per nulla Intel è oggetto di pesante ristrutturazione.
Ma torniamo sempre al discorso di prima. Intel è la stessa Intel di quando 10 anni fa spendeva nel 22nm, nel 14m, e quant'altro, con margini quasi al 50% del fatturato e di tutto di più.
Se oggi ha problemi, mi pare evidente che quello che è cambiato enormemente, sono i margini, calati sia percentualmente nel fatturato che il fatturato in sè, che non permettono più il modus-operandi precedente. Se io prendo 5000€ al mese, vado al ristorante tutti i giorni. Se dopo ne prendo 1000€, la colpa non è del ristorante, ma è che ho 1000€ al mese e non più 5000€, ed i 5000€/1000€ in una azienda sono i margini.
Dai poi troppo peso al socket, ok l'utente sgamato può aver piacere ad un possibile upgrade, che poi mediamente neanche fa, si riscontra anche su questo forum. Tutte le macchine vendute dagli oem, vendute alle aziende ecc il cambio cpu non lo considerano neanche. La macchina muore con la prima cpu installata.
Io leggo che consigli di comprare nuovo sfruttando un Raptor in svendita. Ma hai presente che uno che si è comprato un AM5 con Zen4 su quella mobo nel 2027 ci potrà montare un Zen6 X16 o più? Anche usato nel 2028?
Non ha senso tirare in ballo il rappresentante con il PC aziendale... a lui frega zero che sia AMD, Intel... al limite gli importa se è un Apple per fare il figo...
Scusa ma poi, ad oggi si vendono un botto di sistemi AM4, socket morto, il socket 1700 ha cpu per tutte le tasche, ti basta un 14600k è un utente medio campa 10 anni.
Inutile fare 20000 di calcoli il mondo dei numeri veri sono al di fuori delle realtà che citi, Intel sicuramente ha flessioni nelle vendite ma in ogni caso, è scommetto quel che vuoi, anche nel 2024 consegnerà nel globale milioni e milioni di CPU più di Amd.
Amd sta lavorando benissimo è fuori di dubbio, guarda mi chiedeva mio fratello un PC da poco per giocare da abbinare ad una 3070, gli ho montato un 5700x su AM4 (che era morto giusto ?) per dire, non ho prevenzione quindi ma neanche la visione selettiva.
Io ti ho scritto il mio pensiero, che è sempre lo stesso sia che la CPU top è AMD o Intel. La CPU economica esiste da sempre, come da sempre uno si può tenere il suo sistema per 10 anni. Però, sarà una mia impressione, è come avere una medaglia che ha 2 facce e a seconda del produttore che ha la CPU top, si considera la faccia che fa più comodo.
ColdWarGuy
10-11-2024, 19:24
TSMC “Forbidden” To Manufacture 2nm Chips Outside Taiwan; Raising Questions On The Future of TSMC-US Ambitions (https://wccftech.com/tsmc-forbidden-to-manufacture-2nm-chips-outside-taiwan-raising-concerns-future-tsmc-us-ambitions/)
The U.S. Reportedly Ordered TSMC To End 7nm And Below Shipments To Chinese Customers, As Any One Of Them Could Aid Huawei’s Ambitions (https://wccftech.com/the-us-ordered-tsmc-to-stop-7nm-and-below-shipments-to-chinese-customers/)
e intel e' tanto tempo ormai che non ne combina una giusta, a parte quel fuoco di paglia con alder/raptor, ma che ha rovinato tutto poi con i profili extreme OC/OV, CPU cotte, distruggendo difatti e definitivamente il marchio come affidabilita'/sicurezza/efficienza
AMD al contrario lavorando bene, ha conquistato tutto quello che ha perso Intel:eek:
Hai proprio la memoria corta. Il lancio di zen5 non è stato affatto liscio, a differenza di intel 12th, 13th e 14th. Solo dopo sono usciti quei problemi.
ColdWarGuy
10-11-2024, 22:00
hai ragione, ma il settore gaming aiuta molto a valorizzare il marchio
e' un po come per le gpu, in pochi si fanno veramente una X090 Nvidia
ma aiuta tanto a far vendere anche le fasce minori
Quello che hai enunciato è il concetto del prodotto flagship, un top di catalogo generalmente a bassa tiratura concepito più a scopo dimostrativo della tecnologia posseduta che di profitto, però l'esempio della 4090 secondo me calza fino ad un certo punto perchè di fatto ne sono state acquistate parecchie per uso semi-pro o comunque non-gaming in virtù della quantità di VRAM (e della potenza, ovviamente).
una volta intel inside era un marchio imprescindibile, oggi comincia a essere snobbato non poco anche quando non va male..
questo succede perche a forza di parlare bene di AMD, al contempo troppe critiche sul marchio scontato, che la percezione di marchio premium alla lunga lo perdi o lo si acquista
-snip
Ora come ora la situazione è molto più fluida rispetto al passato, basta guardare cosa è riuscita a fare Apple in pochi anni con i suoi SOC, soprattutto lato efficienza e se è vero che NVIDIA la seguirà sfornando una sua APU Intel avrà un motivo in più per decidere esattamente cosa fare e cosa non fare, ad esempio Arrow, con il listino attuale, era meglio non farlo.
paolo.oliva2
10-11-2024, 23:51
A me piacevano tanto i tempi in cui AMD performava -10%/-20% vs Intel ma costava -40%/-50%...
Io ci metterei la firma ad un Arrow +10% sul 9950X, ma pagare il 9950X 200€ in meno... :D
C'è assolutamente bisogno di Intel... è inguardabile un 9700X X8 che con uno sputo di silicio impilato viene proposto a mi pare 530€ ufficialmente...
fraussantin
11-11-2024, 06:48
A me piacevano tanto i tempi in cui AMD performava -10%/-20% vs Intel ma costava -40%/-50%...
Io ci metterei la firma ad un Arrow +10% sul 9950X, ma pagare il 9950X 200 in meno... :D
C'è assolutamente bisogno di Intel... è inguardabile un 9700X X8 che con uno sputo di silicio impilato viene proposto a mi pare 530 ufficialmente...
È calato anche perche a quel prezzo ne hanno venduti 2 sputi.
Il suo prezzo è 300 euro . 350 max. Quello che costa adesso
Anche perche si scontra direttamente con il 265k che offre qualcosina in più.
Ma il problema è la percezione di superiorità che ha amd che la porterà a tenere alta l'asticella dei 3d almeno finche intel non si sistema.
Edit no pensavo dicessi il 9700 liscio.
Il 9800 3d magari costasse 500 euro . Non ci arriverà mai .
Al massimo possiamo sperare in un 9700 3d su quelle cifre , essendo di serie b prob avrà meno interesse.
fraussantin
11-11-2024, 07:10
li capisco ma per me sono sempre assai per un 8core
esempio un 7800x3d ti viene 440€ oggi
oggi con 500euro ci prendi un 14600k 230€, z790 140€, 32gb ddr5 8000 130€
e abbiamo visto che non si comporta per nulla male nei confronti che abbiamo fatto qui nelle pagine passate su cyberpunk,alan wake2,wukong a risoluzioni 720p o 540p con 4090Tu ci scherzi ma io ci avevo pensato davvero di prendere una roba del genere ma per adesso aspetto almeno finche non esce un gioco che mi piace davvero e mi gira male.
Non c'ho voglia di prendere amd a sto giro per diversi motivi .
Tu ci scherzi ma io ci avevo pensato davvero di prendere una roba del genere ma per adesso aspetto almeno finche non esce un gioco che mi piace davvero e mi gira male.
Non c'ho voglia di prendere amd a sto giro per diversi motivi .Infatti il 14600k/kf a 200-230€ e il 12900KS a 260-270€ sono delle SKU veramente ghiotte attualmente, pure le z690/z790 se ne trovano alcune con ottime fasi e dissipazione anche nell'intorno dei 150€, e hai pure più linee pcie delle b650.
Come offerta, nella fascia in cui risiedono dove AMD ti offre solo 7600x/9600x/7700x sono veramente delle belve.
Se progetti di tenerteli per almeno 3-4 anni, prendi ora e se ne parla direttamente con le prossime build su DDR6 nel 2027-2028.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ma dopo tutto sto caotico parlare, qualcuno che ha preso questa CPU esiste sul forum?
Ma dopo tutto sto caotico parlare, qualcuno che ha preso questa CPU esiste sul forum?E chi dovrebbe acquistarli ai prezzi e le disponibilità attuali?
Qualche giorno fa é stato anche fatto un sondaggio, l'esito migliore vedeva qualcuno sperare nella prossima gen...🤣
A mio parere se ne parla da gennaio in poi per vedere delle build Arrow, con BIOS più maturi e prezzi migliori oltre alla presentazione delle soluzioni non K e chipset inferiori.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
fraussantin
11-11-2024, 09:44
Ma dopo tutto sto caotico parlare, qualcuno che ha preso questa CPU esiste sul forum?Chi ha un 13000 o un 7000 non ha motivo di cambiare se non con un salatissimo 9800x3d.
E anche li ....
Prendere il 285k al prezzo attuale è follia pura secondo me, penso una delle peggiori cpu come rapporto qualità/prezzo al momento :asd:
Vedremo se con questo fantomatico fix promesso da intel cambierà un po' la situazione, ma dubito vedremo miglioramenti enormi
Hai proprio la memoria corta. Il lancio di zen5 non è stato affatto liscio, a differenza di intel 12th, 13th e 14th. Solo dopo sono usciti quei problemi.
forse mi sono espresso, o hai interpretato male, intendevo che alder e i raptor sono stati una ottima architettura, avevano rotto finalmente la stasi in cui si erano cacciati da quasi un decennio, ma purtroppo pare sia stata una parentesi(fuoco di paglia appunto) per poi ritornale nell'oblio col disastro delle cpu cotte, e con la nuova gen arrow sottotono
poi che ci sono problemi nel periodo di lancio e' nomale e fisiologico, ma finche si tratta di risolvere con patch successive poco male, anche con alder ricordo che c'erano problemi con lo scheduler, e hanno pure preso la drastica soluzione di disattivare definitamente le AVX512..
ma non si deve in nessun caso farla fuori dal vaso, e cuocere addirittura le cpu:doh:
E chi dovrebbe acquistarli ai prezzi e le disponibilità attuali?
Qualche giorno fa é stato anche fatto un sondaggio, l'esito migliore vedeva qualcuno sperare nella prossima gen...🤣
A mio parere se ne parla da gennaio in poi per vedere delle build Arrow, con BIOS più maturi e prezzi migliori oltre alla presentazione delle soluzioni non K e chipset inferiori.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
non e' solo questione di prezzo, nel migliore dei casi puoi al massimo fare un side-grade.. ma a che pro? se voglio il massimo arrow e' sottotono/uguale piu' o meno, uno si tiene quello che ha
se vuoi risparmiare ci sono le precedenti gen in saldo:stordita:
Prendere il 285k al prezzo attuale è follia pura secondo me, penso una delle peggiori cpu come rapporto qualità/prezzo al momento :asd:
Vedremo se con questo fantomatico fix promesso da intel cambierà un po' la situazione, ma dubito vedremo miglioramenti enormi
come sopra, al massimo la patch sara l'ennesimo profilo pompa clock
e probabilmente un profilo ram a bassa latenza, ma con uno pompi pure i consumi, e con l'altro ti costringe a ram piu' costose:(
Cutter90
11-11-2024, 10:44
Hai proprio la memoria corta. Il lancio di zen5 non è stato affatto liscio, a differenza di intel 12th, 13th e 14th. Solo dopo sono usciti quei problemi.
Con al differenza che amd ci ha messo una pezza subitissimo ed ha incrementato le perf con il tempo che passavo a ttraverso i bios. Intel invece con la 14 Th ne ha ridotto le perf e non c'è una soluzione se non la sostituzione in RMA delle cpu difettate. Non mi pare proprio la stessa cosa....
Con al differenza che amd ci ha messo una pezza subitissimo ed ha incrementato le perf con il tempo che passavo a ttraverso i bios. Intel invece con la 14 Th ne ha ridotto le perf e non c'è una soluzione se non la sostituzione in RMA delle cpu difettate. Non mi pare proprio la stessa cosa....
Subitissimo insomma... anche più di un anno per certe mobo.
Il punto è che i lanci di una nuova piattaforma portano sempre problemi.
Alder verrà patchato come ryzen7 sono stati patchati, e i beta tester sono gli early adopter. punto.
am5 ha ancora problemi con l'usb, tanto per dirne una.
Cutter90
11-11-2024, 12:06
Subitissimo insomma... anche più di un anno per certe mobo.
Il punto è che i lanci di una nuova piattaforma portano sempre problemi.
Alder verrà patchato come ryzen7 sono stati patchati, e i beta tester sono gli early adopter. punto.
am5 ha ancora problemi con l'usb, tanto per dirne una.
Ma no, dopo 1 mese era già quasi tutto sistemato. E il problema erano le temperature fuori controllo.
Am5 problemi con l'usb? Ma dove? Non ti confondere con i problemi dei produttori delle schede madri. Se fosse la am5 il problema lo avrebbero tutti non 2 casi su 1000
Si ma ci sono problemi e problemi. Avere cpu che dopo 1 anno si "usuran" e ti rendono impossibile usarle è molto più grave che avere temperature per 1 mese di qualche cpu alte. Come il fatto che la pezza sia stato abbassarne le prestazioni.
Il tutto mentre dall'latra parte non solo si sistemava IL problema che aveva, ma nel frattempo uscivano anche aggiornamenti per migliorarne le perf.
paolo.oliva2
11-11-2024, 12:12
Prendere il 285k al prezzo attuale è follia pura secondo me, penso una delle peggiori cpu come rapporto qualità/prezzo al momento :asd:
Vedremo se con questo fantomatico fix promesso da intel cambierà un po' la situazione, ma dubito vedremo miglioramenti enormi
Secondo me Arrow paga il discorso game, perchè nel confronto vs Raptor, consuma meno e performa di più. Poi ovvio, se si va con la calcolatrice alla mano, è ovvio che una CPU nuova, sul 3nm, non può costare quanto la CPU vecchia in svendita. Personalmente, se volessi restare in Intel, senza l'esigenza di FPS da 4090, non vedo una differenza da giudicare un 285K incomprabile rispetto ad un 9950X... sono pressochè simili.
La durata del socket conta e tanto... Leggo consigli sull'acquisto di mobo + sistema Alder o Raptor nuovi sfruttando gli sconti... ma non riesco a comprendere in base a quale risparmio. I -100€/-200€ per cosa? Per buttare via tutto nel 2027/2028 per passare a DDR6? Comprare oggi un sistema AM5, anche costasse +200€ in più (ma la differenza non è così tanta), vuole dire nel 2027/2028 aggiornare all'ultimissima architettura (Zen6) al solo costo CPU se non nel 2028/2029 ad un Zen6 usato, con un sistema che durerà altri 3-4 anni tranquillamente.
P.S.
Non è un "compra AMD non Intel"... ma per me la svendita Alder/Raptor va bene solamente per chi lo ha già per fare un upgrade, dove ovviamente l'acquisto della sola CPU poù potente, scontata, rappresenta una spesa minima. Un po' come lo era per chi aveva AM4 l'acquisto del 5800X3D/5950X anzichè un AM5.
Ma no, dopo 1 mese era già quasi tutto sistemato. E il problema erano le temperature fuori controllo.
Anche un anno.
Io però non mi riferivo ai problemi di raptor, ma a quelli di alder che saranno risolti a breve, per avere perf in linea con quelle previste.
Per buttare via tutto nel 2027/2028 per passare a DDR6?
Io non ho nessuna voglia di passare alle ddr6, che all'inizio faranno cagare come facevano cagare le ddr5. Quindi spero che la prossima gen sia worthy di un upgrade.
fraussantin
11-11-2024, 12:34
am5 ha ancora problemi con l'usb, tanto per dirne una.
Che problemi?
Cutter90
11-11-2024, 12:47
Anche un anno.
Io però non mi riferivo ai problemi di raptor, ma a quelli di alder che saranno risolti a breve, per avere perf in linea con quelle previste.
Questa è una tua ipotesi, basata su parole dubbie di Intel stessa. . E non solo: anche se le perf saranno quelle previste saranno incredibilmente sottotono....
paolo.oliva2
11-11-2024, 14:07
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-desktop-amd-zen-6-compatibili-con-il-socket-am5-arriveranno-tra-fine-2026-e-inizio-2027_132621.html
Zen 6 dovrebbe offrire un aumento dell'IPC del 10% su Zen 5
Considerando che sull'IPC finale di Arrow per forza incidono i colli di bottiglia dell'MCM acerbo, per me Nova/Panther un aumento IPC del 15-20% lo darei per certo.
Inoltre per AMD il passaggio dall'N4P all'N3P dovrebbe migliorare di poco efficienza/prestazioni, sicuramente meno di Intel dall'N3B all'N3P. Poi, se produrrà sul 18A, forse anche frequenze max superiori all'N3P (per l'efficienza, non so).
ColdWarGuy
11-11-2024, 14:31
AMD Makes Big Gains In DIY Korean Market, Reaching 60% CPU Market Share While Intel Arrow Lake Sales Plummet (https://wccftech.com/amd-big-gains-diy-korean-market-while-intel-arrow-lake-sales-plummet/)
ninja750
11-11-2024, 15:00
resta da vedere la notizia di oggi
quanto recupereranno con la ""patch"" in arrivo
perchè partire da -20% la strada è lunga
sarà un 5% come la patch AMD per 24H2
OrazioOC
11-11-2024, 15:52
resta da vedere la notizia di oggi
quanto recupereranno con la ""patch"" in arrivo
perchè partire da -20% la strada è lunga
sarà un 5% come la patch AMD per 24H2
E' il 5% che gli manca per arrivare a zen 5 vanilla e raptor lake s, e sarebbe già qualcosa di buono, perchè ad oggi non è proprio considerabile come soluzione per giocare a prescindere dalla risoluzione/budget. :O
E' il 5% che gli manca per arrivare a zen 5 vanilla e raptor lake s, e sarebbe già qualcosa di buono, perchè ad oggi non è proprio considerabile come soluzione per giocare a prescindere dalla risoluzione/budget. :O
ma anche se fosse, c'e' poco da cantar vittoria se il fine e' raggiungere "almeno" la gen precedente:(
siamo al paradosso che se Intel si prendeva un anno sabbatico, mandando tutti gli ingegneri in vacanza, cioe' continuare a dormire sugli allori.. incredibilmente a questo giro era molto meglio, almeno risparmiava tutto l'investimento inutile fatto per arrow:asd: :nono:
OrazioOC
11-11-2024, 17:28
ma anche se fosse, c'e' poco da cantar vittoria se il fine e' raggiungere "almeno" la gen precedente:(
siamo al paradosso che se Intel si prendeva un anno sabbatico, mandando tutti gli ingegneri in vacanza, cioe' continuare a dormire sugli allori.. incredibilmente a questo giro era molto meglio, almeno risparmiava tutto l'investimento inutile fatto per arrow:asd: :nono:
Si non è assolutamente un risultato da cantar vittoria, ma per com'è messo oggi arrow lake fa piangere. :help:
Daedra007
11-11-2024, 18:06
Cortesemente smettiamola di dare informazioni sbagliate con l'aggiunta di flame dicendo quanto questi arrow facciano pena, in primis date informazioni sbagliate perche' arrow non fa' pena, che non vi piace o che non vada bene per il vostro utilizzo non vuol dire che faccia pena, in piu' non aggiungete valore o meglio, informazioni aggiuntive, visto che lo state dicendo per la 50milionesima volta senza nemmeno argomentare o facendo confronti costruttivi...
Cutter90
11-11-2024, 18:13
Cortesemente smettiamola di dare informazioni sbagliate con l'aggiunta di flame dicendo quanto questi arrow facciano pena, in primis date informazioni sbagliate perche' arrow non fa' pena, che non vi piace o che non vada bene per il vostro utilizzo non vuol dire che faccia pena, in piu' non aggiungete valore o meglio, informazioni aggiuntive, visto che lo state dicendo per la 50milionesima volta senza nemmeno argomentare o facendo confronti costruttivi...
Sono stati snocciolati abbastanza dati ,guardato qualche pagina indietro. Lato gaming fanno pena. Lato produttività vanno bene invece. Ma sono tutt altro che super. Nessuna informazione sbagliata.
OrazioOC
11-11-2024, 18:47
https://videocardz.com/newz/core-ultra-9-285-and-9-285t-spotted-intels-upcoming-65w-and-35w-arrow-lake-desktop-variants
ColdWarGuy
11-11-2024, 19:10
Sono stati snocciolati abbastanza dati ,guardato qualche pagina indietro. Lato gaming fanno pena. Lato produttività vanno bene invece. Ma sono tutt altro che super. Nessuna informazione sbagliata.
I veri problemi di fondo, per cui nessuno li sta comprando, in nessuna sede, sono i seguenti :
1) listino pretenzioso, viste le prestazioni per ingolosire almeno la fascia di consumatori che cambia piatta per sfizio / curiosità ogni 12 mesi dovrebbero tagliare almeno il 25%.
2) socket DOA al 90%, che lo diventerà al 100% se in numeri di vendita non raggiungono la massa critica a breve (molto a breve ...).
IL mio bet è che questa linea di prodotto finirà sulla bacheca dei grandi fallimenti, in testa a P4, Piledriver, che almeno al lancio hanno venduto.
Che problemi?
USB ballerini.
Questa è una tua ipotesi, basata su parole dubbie di Intel stessa. . E non solo: anche se le perf saranno quelle previste saranno incredibilmente sottotono....
Tanto i fatti li vedremo presto.
Sottotono solo per gaming. Perché per il resto va bene. PPW sostanzialmente allineata a ryzen 9000. E ricordiamoci che il gaming non è neanche il 20% del mercato.
morespeed
11-11-2024, 20:31
am5 ha ancora problemi con l'usb, tanto per dirne una.
Ma in quale universo parallelo???
Ho avuto una x670e ed ora ho una x870e. Mai visto questi problemi usb, anzi, ad oggi ti diro' che l X870e e' molto piu stabile del X670e appena uscito.
maxsin72
11-11-2024, 22:13
am5 ha ancora problemi con l'usb, tanto per dirne una.
Scusami, hai qualche evidenza di quello che affermi? Sono sulla B650 in firma da aprile 2023 e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tantomeno con le usb.
Scusami, hai qualche evidenza di quello che affermi? Sono sulla B650 in firma da aprile 2023 e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tantomeno con le usb.
Anche io non ho mai avuto alcun problema con il mio raptor in firma. Eppure su larga scala le voci erano diverse
maxsin72
11-11-2024, 22:20
Anche io non ho mai avuto alcun problema con il mio raptor in firma. Eppure su larga scala le voci erano diverse
E quindi? Che ci siano stati molti raptor problematici e le richieste di RMA siano fioccate abbondantemente è un dato di fatto verificabile in rete e nelle news. Io invece non ho mai letto di nessun problema con le USB su AM5, da nessuna parte proprio, oltre a non averne avuti personalmente.
Quindi, chi afferma il contrario, faccia la cortesia di portare evidenze, grazie.
E quindi? Che ci siano stati molti raptor problematici e le richieste di RMA siano fioccate abbondantemente è un dato di fatto verificabile in rete e nelle news. Io invece non ho mai letto di nessun problema con le USB su AM5, da nessuna parte proprio, oltre a non averne avuti personalmente.
Quindi, chi afferma il contrario, faccia la cortesia di portare evidenze, grazie.
Quindi per te i dati di rma sono un indice di quante cpu sono afflitte? Questo forum non fa statistica, ma basta guardare anche solo qui dentro in quanti hanno sostituito la cpu "perché si".
I problemi con le usb che descrive telstar li avevo riscontrati anche io, motivo per cui sono passato ad Intel. Probabilmente non ti basterà come evidenza e mi potrai dire che te ed altri utenti non ne avete riscontrato mezzo
maxsin72
11-11-2024, 23:08
Quindi per te i dati di rma sono un indice di quante cpu sono afflitte? Questo forum non fa statistica, ma basta guardare anche solo qui dentro in quanti hanno sostituito la cpu "perché si".
I problemi con le usb che descrive telstar li avevo riscontrati anche io, motivo per cui sono passato ad Intel. Probabilmente non ti basterà come evidenza e mi potrai dire che te ed altri utenti non ne avete riscontrato mezzo
I problemi sulle usb li hai riscontrati su AM4 (dove erano ben noti ma sono stati ampiamente mitigati con nuovi bios) e AM4 non è AM5, quindi non stai portando proprio nessuna evidenza anzi stai solo facendo confusione e disinformando chi dovesse leggere quello che scrivi.
Le problematiche che hanno portato all'rma di molti raptor sono ben note ed è stata intel stessa ad ammettere il problema dell' "ossidazione", quindi non si tratta proprio di "statistica" ma di un fatto reale e ben documentato.
I problemi sulle usb li hai riscontrati su AM4 (dove erano ben noti ma sono stati ampiamente mitigati con nuovi bios) e AM4 non è AM5, quindi non stai portando proprio nessuna evidenza anzi stai solo facendo confusione e disinformando chi dovesse leggere quello che scrivi.
Le problematiche che hanno portato all'rma di molti raptor sono ben note ed è stata intel stessa ad ammettere il problema dell' "ossidazione", quindi non si tratta proprio di "statistica" ma di un fatto reale e ben documentato.
Ossidazione è una cosa (che impatta il processo produttivo per un determinato tempo) la questione microcode che ha scatenato il putiferio è un'altra. Sono completamente diverse.
Non è documentato perchè anche se si sanno i dati dell'rma (in realtà non si conoscono nemmeno quelli) non si sa quante di queste erano difettose. Tant'è che intel ad una certa spediva indietro cpu non nuove.
Non capisco perchè si debba avere un atteggiamento inutilmente difensivotra adulti. Manco fossimo capi di intel o amd qui dentro :rolleyes:
Poi chiudo l'OT. Uno dei tanti di seguito. Come vedi non ho problemi io, non li hai te, ma non significa che non ci siano:
https://community.amd.com/t5/pc-drivers-software/x670-usb-fails/td-p/585899
mikael84
12-11-2024, 00:52
Prima di dover usare mezzi pesanti come sospensioni (ban), diamoci una calmata!
Ho visto che da sondaggio arrow non interessa al momento, ma non deve essere un pretesto per le classiche faide, che, come più volte ribattuto, non le tollero assolutamente.
Visto che il thread è aspettando Intel, aspettiamolo, con i vari fix ed altro.
Ben vengano discorsi tecnici costruttivi, ma i falsi piagnistei con faccine false di sfottò, o il rimarcare problemi di una o dell'altra azienda neppure, perchè generano flame.
Se vedo che non collaborate, oltre alle sanzioni, chiudo il thread.
OrazioOC
12-11-2024, 07:40
I veri problemi di fondo, per cui nessuno li sta comprando, in nessuna sede, sono i seguenti :
1) listino pretenzioso, viste le prestazioni per ingolosire almeno la fascia di consumatori che cambia piatta per sfizio / curiosità ogni 12 mesi dovrebbero tagliare almeno il 25%.
2) socket DOA al 90%, che lo diventerà al 100% se in numeri di vendita non raggiungono la massa critica a breve (molto a breve ...).
IL mio bet è che questa linea di prodotto finirà sulla bacheca dei grandi fallimenti, in testa a P4, Piledriver, che almeno al lancio hanno venduto.
Disamina corretta secondo me.
E' un po' come rivedere l'fx 8150 vs phenom ii x6 1090t, dove quest'ultimo per assurdo nonostante fosse un riciclo di un'uarch vecchia andava comunque meglio del primo dove serviva veramente(performance st e quindi soprattutto gaming). :rolleyes:
Sicuramente Intel piazzerà ARL in buon numero nei vari system oem dei soliti acer, asus, hp, lenovo ecc.. ma resta il fatto che nel DIY saranno inevitabilmente vacche magre, e forse a queste cifre tanto vale buttarsi sempre su proposte lga 1700. :stordita:
paolo.oliva2
12-11-2024, 08:28
Cortesemente smettiamola di dare informazioni sbagliate con l'aggiunta di flame dicendo quanto questi arrow facciano pena, in primis date informazioni sbagliate perche' arrow non fa' pena, che non vi piace o che non vada bene per il vostro utilizzo non vuol dire che faccia pena, in piu' non aggiungete valore o meglio, informazioni aggiuntive, visto che lo state dicendo per la 50milionesima volta senza nemmeno argomentare o facendo confronti costruttivi...
Onestamente concordo.
...E' un po' come rivedere l'fx 8150 vs phenom ii x6 1090t, dove quest'ultimo per assurdo nonostante fosse un riciclo di un'uarch vecchia andava comunque meglio del primo dove serviva veramente(performance st e quindi soprattutto gaming). :rolleyes:
Però bisogna considerare anche le circostanze, situazioni, ecc.
BD era stato progettato con una spesa R&D limitatissima causa situazione finanziaria, ed in più su previsioni silicio di frequenze di 6GHz a 120W che sono cambiate in 5GHz 200W.
Arrow "paga" il 1° passaggio MCM desktop e supporrei anche la decisione di realizzare il package in Intel e non da TSMC (per diminuire i costi). In fin dei conti Lunar mobile è sempre MCM, ma impacchettato da TSMC, costa, ma performa.
Se un prodotto va "meno", ci sono cause o scelte sbagliate, o ambedue. E' interessante discuterne... ma nel rispetto dell'azienda, perchè là non ci sono 2 pirla di tecnici. Diverso se parliamo di scelte dirigenziali.
Ciao
Sapete quando il 285k sarà nei negozi?
Grazie
Ugo
amon.akira
12-11-2024, 09:06
Ciao
Sapete quando il 285k sarà nei negozi?
Grazie
Ugo
L amazzone ce l ha x esempio, oppure il classico trovaprezzi
ninja750
12-11-2024, 09:17
E' il 5% che gli manca per arrivare a zen 5 vanilla e raptor lake s, e sarebbe già qualcosa di buono, perchè ad oggi non è proprio considerabile come soluzione per giocare a prescindere dalla risoluzione/budget. :O
esatto sarebbe un 5% che non cambierebbe il quadro
https://videocardz.com/newz/core-ultra-9-285-and-9-285t-spotted-intels-upcoming-65w-and-35w-arrow-lake-desktop-variants
le varianti 65w non faranno altro che peggiorare il dato in multi
in game cambierà poco ma a questo punto sono cpu che non saranno comprate per quell'aspetto. le vedo quindi più come cpu ufficio "pesante"
ninja750
12-11-2024, 09:34
edit
amon.akira
12-11-2024, 09:47
Al termine della matrioska esce MLID xD
ninja750
12-11-2024, 09:51
Al termine della matrioska esce MLID xD
si in effetti non lo avevo notato
ho tolto la news di instabilità arrow visto che pure io lo ritengo immondizia mlid
Il 285K comunque, in Italia, non c'è ancora, guardavo su Idealo ed è presente su un solo negozio. Il 265K invece è già più diffuso, ma mancano gli store principali, con un prezzo sceso sino a 409 euro. Il 245K si è assestato a 313 ed è abbastanza presente.
https://videocardz.com/newz/core-ultra-9-285-and-9-285t-spotted-intels-upcoming-65w-and-35w-arrow-lake-desktop-variants
Il 285k non ha mercato a 650 euro, imho.
Per 200 euro in meno, meglio il 265k, che si colloca nella fascia del 9900x.
Al di là del discorso "longevità piattaforma", rispetto a questo è un 3-5% più lento in gaming ed un 10% più veloce in app. Consumi comparabili.
Il 265 "liscio" 65W intorno ai 360 euro a gennaio, su una b860, potrebbe avere senso.
Cyberpunk impostando priorità ai Pcore già fa più fps.
https://i.postimg.cc/JGD0WDNy/Cyber-Pcore.jpg (https://postimg.cc/JGD0WDNy)
Credo che serva davvero tutta una serie di ottimizzazioni perchè forse, al momento, la cpu non sta lavorando bene. Attribuzione dei TH non ottimale ?
Avevo già segnalato che dei recensori usando l'ultimo bios disponibile per la HERO hanno avuto, in Cyberpunk un salto anche di 40 fps, linko la parte di video se serve (sono i prod....).
L'ultimo bios di HERO dice questo:
https://i.postimg.cc/cvhV9Tvf/hero-Immagine-2024-11-12-162549.jpg (https://postimg.cc/cvhV9Tvf)
Questa CPU è uscita troppo in fretta non era pronta.
E ancora si aspetta il fix Intel che di certo qualcosa in più porta.
ninja750
12-11-2024, 15:35
non capisco come possa impattare visto che P ed E erano già presenti in raptor
non capisco come possa impattare visto che P ed E erano già presenti in raptor
Forse l' Intel® Thread Director (che non credo sia lo stesso dei raptor) non sta lavorando bene mandando TH agli ecore invece che ai pcore.
Cyberpunk impostando priorità ai Pcore già fa più fps.
https://i.postimg.cc/JGD0WDNy/Cyber-Pcore.jpg (https://postimg.cc/JGD0WDNy)
Credo che serva davvero tutta una serie di ottimizzazioni perchè forse, al momento, la cpu non sta lavorando bene. Attribuzione dei TH non ottimale ?
Avevo già segnalato che dei recensori usando l'ultimo bios disponibile per la HERO hanno avuto, in Cyberpunk un salto anche di 40 fps, linko la parte di video se serve (sono i prod....).
L'ultimo bios di HERO dice questo:
https://i.postimg.cc/cvhV9Tvf/hero-Immagine-2024-11-12-162549.jpg (https://postimg.cc/cvhV9Tvf)
Questa CPU è uscita troppo in fretta non era pronta.
E ancora si aspetta il fix Intel che di certo qualcosa in più porta.
A questo punto non lo vedo così male.Poi dovrebbero arrivare i fix del firmaware tra fine novembre e dicembre,qualcosa ancora limeranno...
Cè molto da ottimizzare!!
amon.akira
12-11-2024, 17:28
Forse l' Intel® Thread Director (che non credo sia lo stesso dei raptor) non sta lavorando bene mandando TH agli ecore invece che ai pcore.
fu una della prime cose che pensai dal dayone, cmq continuano ad escludere rt/pt che come abbiamo visto aggiungono carico sulla cpu, potrebbero in quel caso usare il dlss come abbiamo fatto qui e scendere a 720p o 540p per far rispostare il carico sulla cpu
ColdWarGuy
12-11-2024, 21:54
-snip
L'ultimo bios di HERO dice questo:
https://i.postimg.cc/cvhV9Tvf/hero-Immagine-2024-11-12-162549.jpg (https://postimg.cc/cvhV9Tvf)
Questa CPU è uscita troppo in fretta non era pronta.
E ancora si aspetta il fix Intel che di certo qualcosa in più porta.
Leggendo la revision list non vedo alcun bug fix "strategico" e sono d'accordo con Ninja, la suddivisione dei carichi tra cores P & E è già stata messa a punto con le serie 12/13/14, non credo che debbano rifare tutto con Arrow.
Secondo me quello che c'era da vedere è già stato visto, i numeri di massima sono quelli mostrati nelle review e per ottenerli hanno pure spinto per bene i consumi, se vogliono vendere l'unico aspetto su cui devono veramente agire, presto e con decisione, è il listino prezzi.
paolo.oliva2
12-11-2024, 22:51
Secondo me è impossibile quantificare il guadagno dei fix su Arrow... può essere poco come può essere molto.
Concordo che come 3nm l'hanno tirato... però sinceramente a me non torna.
L'N3B di Arrow è tutto per Arrow... nel senso che la selezione top è per il 285K.
A me pare strano che un N4P di 3a selezione (1a per Epyc, 2a per Threadripper e 3a per desktop) sia simile per efficienza.
Può darsi che abbiano anche assegnato dei Vcore un pochino più altini perchè... non mi pare Intel abbia invaso il mercato con volumi enormi. Manca chi se lo affina per bene a casa.
amon.akira
12-11-2024, 23:52
Secondo me è impossibile quantificare il guadagno dei fix su Arrow... può essere poco come può essere molto.
Concordo che come 3nm l'hanno tirato... però sinceramente a me non torna.
L'N3B di Arrow è tutto per Arrow... nel senso che la selezione top è per il 285K.
A me pare strano che un N4P di 3a selezione (1a per Epyc, 2a per Threadripper e 3a per desktop) sia simile per efficienza.
Può darsi che abbiano anche assegnato dei Vcore un pochino più altini perchè... non mi pare Intel abbia invaso il mercato con volumi enormi. Manca chi se lo affina per bene a casa.
esatto
ROBHANAMICI
13-11-2024, 09:22
Processore mobile Intel Core Ultra 225H a confronto con l'i5-14500HX nel Geekbench test: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-5-225h-cpu-outperforms-i514500hx-in-geekbench-tests/
ColdWarGuy
13-11-2024, 12:01
Secondo me è impossibile quantificare il guadagno dei fix su Arrow... può essere poco come può essere molto.
Concordo che come 3nm l'hanno tirato... però sinceramente a me non torna.
L'N3B di Arrow è tutto per Arrow... nel senso che la selezione top è per il 285K.
A me pare strano che un N4P di 3a selezione (1a per Epyc, 2a per Threadripper e 3a per desktop) sia simile per efficienza.
Può darsi che abbiano anche assegnato dei Vcore un pochino più altini perchè... non mi pare Intel abbia invaso il mercato con volumi enormi. Manca chi se lo affina per bene a casa.
Abbiate pazienza, ma quanti se lo affinano per bene a casa il processore, lo 0.1 per mille ? :D
Le performance che fanno testo sono quelle dell'installazione media, non quelle di chi spende 1000 ore uomo di trimming su una configurazione con mobo di alta ghamma, DDR5 10000, raffreddamento a liquido e magari pure selezione della CPU fortunella.
paolo.oliva2
13-11-2024, 12:08
Leggendo la revision list non vedo alcun bug fix "strategico" e sono d'accordo con Ninja, la suddivisione dei carichi tra cores P & E è già stata messa a punto con le serie 12/13/14, non credo che debbano rifare tutto con Arrow.
Però, ma non conoscendo l'ibrido Intel faccio unicamente supposizioni, la suddivisione dei carichi tra Raptor ed Arrow... è veramente la stessa?
Cioè, la suddivisione dei carichi nell'ibrido è a seconda del tipo di carico, cioè se c'è differenza di istruzioni che il core E non può eseguire (ma non mi pare per Arrow), ma anche dalla "pesantezza".
Il "bilanciamento" carico tra core P-core E di Raptor (CHE IO IGNORO) non può essere lo stesso con Arrow, perchè le specifiche del core E di Arrow sono diverse... maggiore IPC e maggiori frequenze... non credo impatti sulla prestazione massima, ma sui mezzi carichi (e forse il game?) forse si... perchè potrebbe esserci una preferenza maggiore di spostare i carichi sui core P quando l'aumento di prestazione dei core E potrebbe tranquillamente risolverlo, liberando i core P.
Essendo i core P non più con HT, 8 core sono 8 TH, se li ingolfi, le pipeline si riempiono e ci sono gli stalli.
Se utilizzi lo stesso TH director di Raptor, era fatto per 8 core P 16TH, Arrow ha 8 core P ma 8 TH. Per me Arrow non riesce ad esprimersi al meglio se fatto lavorare come un Raptor
Leggendo la revision list non vedo alcun bug fix "strategico" e sono d'accordo con Ninja, la suddivisione dei carichi tra cores P & E è già stata messa a punto con le serie 12/13/14, non credo che debbano rifare tutto con Arrow.
Secondo me quello che c'era da vedere è già stato visto, i numeri di massima sono quelli mostrati nelle review e per ottenerli hanno pure spinto per bene i consumi, se vogliono vendere l'unico aspetto su cui devono veramente agire, presto e con decisione, è il listino prezzi.
Sono più ottimista ma capisco il tuo scetticismo. Con quel bios c'è chi dice, dopo averlo provato, di aver avuto un boost, Intel giura che con il prossimo fix si avranno prestazioni migliori e che non sono collegate alla latenza.
Carico tra P ed E core ottimizzato per 12, 13 e 14, che non sono Arrow.
Ci sono vari scenari aperti qualcosa verrà fuori. :)
fraussantin
13-11-2024, 12:14
Abbiate pazienza, ma quanti se lo affinano per bene a casa il processore, lo 0.1 per mille ? :D
Le performance che fanno testo sono quelle dell'installazione media, non quelle di chi spende 1000 ore uomo di trimming su una configurazione con mobo di alta ghamma, DDR5 10000, raffreddamento a liquido e magari pure selezione della CPU fortunella.Concordo anche se sugli amd una sistemata alle ventole la fanno tutti ( anche gli installatori ) come un piccolo undervolt.
Poi sistemata o menoè inutile sognare miracoli . Non ci saranno , anche perche se fossero possibili in tempi brevi sarebbe stata veramente stupida intel a non aspettare un mese in più.
Certo anche se riuscissero ad ottenere un po di boost in più , male non sarebbe. Almeno da stare bene oltre il 9700 e invogliare amd a calarlo ancora. ( Considero solo il 265 , il 285 per me ha poco senso )
ColdWarGuy
13-11-2024, 18:12
Carico tra P ed E core ottimizzato per 12, 13 e 14, che non sono Arrow.
Ma il concetto BIG / LITTLE è il medesimo, la strategia di distribuzione dei carichi è la medesima, se poi hanno "rotto" quello che già andava allora c'è margine ...
Concordo anche se sugli amd una sistemata alle ventole la fanno tutti ( anche gli installatori ) come un piccolo undervolt.
Poi sistemata o menoè inutile sognare miracoli . Non ci saranno , anche perche se fossero possibili in tempi brevi sarebbe stata veramente stupida intel a non aspettare un mese in più.
Certo anche se riuscissero ad ottenere un po di boost in più , male non sarebbe. Almeno da stare bene oltre il 9700 e invogliare amd a calarlo ancora. ( Considero solo il 265 , il 285 per me ha poco senso )
Anche a me non convince in primis il tempismo, se le reviews fossero state realmente lontane dai risultati aspettati Intel avrebbe reagito subito, invece sono passate settimane.
In ogni caso, in ambito professionale / aziendale se vai a mettere mano ai settaggi del BIOS di una workstation facendo OC e/o undervolting e poi lo scoprono ti danno fuoco ...
ROBHANAMICI
14-11-2024, 12:49
Intel con l'aggiornamento al microcode 0x112 delle sue schede madri con chipset z890, ha tolto la possibilità di disabilitare il DLVR in bios (funzione power gate mode), ovvero il regolatore di tensione delle schede madri, per limitare i consumi e voltaggi dei nuovi processori Intel Arrowlake. La feature del power gate mode funziona solamente se si utilizza il profilo di overclock estremo Intel Extreme: https://videocardz.com/newz/intel-disables-dlvr-bypass-on-arrow-lake-cpus-overclockers-dissapointed
paolo.oliva2
14-11-2024, 13:55
Intel con l'aggiornamento al microcode 0x112 delle sue schede madri con chipset z890, ha tolto la possibilità di disabilitare il DLVR in bios (funzione power gate mode), ovvero il regolatore di tensione delle schede madri, per limitare i consumi e voltaggi dei nuovi processori Intel Arrowlake. La feature del power gate mode funziona solamente se si utilizza il profilo di overclock estremo Intel Extreme: https://videocardz.com/newz/intel-disables-dlvr-bypass-on-arrow-lake-cpus-overclockers-dissapointed
Mi pare "normale". Già in AMD con il 9800X3D c'è chi l'ha fuso con il socket.:eek:
Dopo il problema degli i13/i14, per Intel è vitale che la deficenza di qualcuno non passi per problemi di Arrow.
ROBHANAMICI
14-11-2024, 14:24
ne parlavano sull'altro thread potrebbe trattarsi di errore umano, però meglio chiudere il discorso qui :D
Arrow0309
14-11-2024, 20:02
ne parlavano sull'altro thread potrebbe trattarsi di errore umano, però meglio chiudere il discorso qui :D
Ma con sta firma? :doh: :p
ROBHANAMICI
14-11-2024, 20:41
hihi arrivato oggi purtroppo non è il thread giusto per parlarne ma mi sono già un pò messo a smanettare :p
Predator_1982
14-11-2024, 20:45
Però, ma non conoscendo l'ibrido Intel faccio unicamente supposizioni, la suddivisione dei carichi tra Raptor ed Arrow... è veramente la stessa?
Il bilanciamento lo fa il thread director che lavora in tandem con lo schedulatore del sistema operativo. Ci può stare che abbiano cambiato qualcosa e si debba lavorare su più fronti per ritarare il tutto
ninja750
15-11-2024, 11:22
Il bilanciamento lo fa il thread director che lavora in tandem con lo schedulatore del sistema operativo. Ci può stare che abbiano cambiato qualcosa e si debba lavorare su più fronti per ritarare il tutto
lo hanno scoperto una volta messo sul mercato? un gigante come intel?
Predator_1982
15-11-2024, 13:01
lo hanno scoperto una volta messo sul mercato? un gigante come intel?
Ah boh? Con la prima generazione di core ibridi lavorarono in anticipo e bene con Microsoft, adesso mi sa che un bel po di buone abitudini son saltate.
Anche AMD ha sistemato diversi problemi di bilanciamento sui ccd con x3d post lancio..collaborando con Microsoft, così come il discorso branch prediction di cui si sono accorti dopo anni!! E pure AMD non è che sia una azienducola a conduzione familiare.
Ho finito da tempo di sorprendermi del fatto che gli utenti fanno da beta tester ormai su quasi tutto
Ho finito da tempo di sorprendermi del fatto che gli utenti fanno da beta tester ormai su quasi tutto
this.
ninja750
15-11-2024, 15:04
intel vuole copiare la cache "3D" da amd
Intel Plans to Copy AMD's 3D V-cache Tech in 2025, Just Not for Desktops
https://www.techpowerup.com/328853/intel-plans-to-copy-amds-3d-v-cache-tech-in-2025-just-not-for-desktops
sarà interessante capire come ""impileranno"" visto che non c'è spazio nel loro layout, non basterebbe nemmeno eliminare gli e core
per me davvero li faranno solo server, differente dall'approccio amd di farli prima server e poi trapiantarli desktop. a meno di farli sono con una versione super shrink tipo 6 P core e basta
Predator_1982
15-11-2024, 15:17
O faranno una versione full P core con cache impilata:cool:
fraussantin
15-11-2024, 15:37
O faranno una versione full P core con cache impilata:cool:Che avrebbe anche piu senso per uso non mobile.
ninja750
15-11-2024, 15:47
O faranno una versione full P core con cache impilata:cool:
scherzi a parte c'è anche da vedere se non ci sarebbe un infrangimento di brevetti
ROBHANAMICI
15-11-2024, 16:09
Svelate alcune delle performance sotto il benchmark di "Geekbench" dei processori intel core ultra 7 255h e ultra 5 225h per il settore intel arrowlake mobile (serie h), nei nuovi notebook top di gamma "Msi Summit 16 Ai Evo": https://videocardz.com/newz/msi-summit-16-ai-evo-leaks-with-core-ultra-7-255h-and-ultra-5-225h-arrow-lake-h-cpus
mikael84
15-11-2024, 16:16
O faranno una versione full P core con cache impilata:cool:
scherzi a parte c'è anche da vedere se non ci sarebbe un infrangimento di brevetti
In realtà intel ha già brevettato una soluzione cache via tile, ovvero una cache collegata ad alta banda die to die alla CPU tile e GPU tile (che dovevano essere unificate). Meteor non ha potuto farlo, in quanto ha usato intel4, e non poteva integrare una IGPU con tale nanometria.
Arrow a conti fatti è un riciclo, ma sempre separato. Anche su lunar per questioni di package non l'hanno integrata.
Probabilmente inizieranno dall'HEDT, ma sicuramente la porteranno anche su desktop mainstream o laptop.
AMD ricicla tutto ciò che ha brevettato su epyc, intel ha un progetto totalmente slegato.
O faranno una versione full P core con cache impilata:cool:In ambito server, se non erro, non esiste l'ibrido ci sono due linee produttive diverse una con soli e-core (144c/144t) e un'altra con soli p-core (128c/256t).
Il 6960p già conta un quantitativo di cache mostruoso, 256mb di L2 + 504mb di L3 mentre il 6780E ha 144mb di L2 e 108mb di L3.
Presumo che in questi ambiti per calcoli di fluido dinamica o simulatori vari la cache L3 sia oro, quindi sicuro inizieranno dai server e gli hedt.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
15-11-2024, 18:58
In realtà intel ha già brevettato una soluzione cache via tile, ovvero una cache collegata ad alta banda die to die alla CPU tile e GPU tile (che dovevano essere unificate). Meteor non ha potuto farlo, in quanto ha usato intel4, e non poteva integrare una IGPU con tale nanometria.
Arrow a conti fatti è un riciclo, ma sempre separato. Anche su lunar per questioni di package non l'hanno integrata.
Probabilmente inizieranno dall'HEDT, ma sicuramente la porteranno anche su desktop mainstream o laptop.
AMD ricicla tutto ciò che ha brevettato su epyc, intel ha un progetto totalmente slegato.
Ma anche perchè Foveros attuale non permetterebbe di impilare una L3 con le nanometrie attuali... non erano fermi al 22nm/18nm?
Il problema è che AMD la cache 3D l'ha realizzata nel 2021 e solo per server, prima, per aumentare le rese e ridurre i costi... quindi se nel 2025 Intel realizzerà la sua L3 3D per server, sarà per una implementazione desktop nel 2026.
Ora mi viene da chiedere... Arrow ha problemi MCM e quindi Intel porterà l'MC nel tile dei core con nova/Panther... e poi? Lo toglierà di nuovo per rimetterlo nell'IOD + L3 3D? Quindi nel 2026 ancora farà una stesura senza alcuna conoscenza "rodata"?
E' un po' difficile da capire Intel... fa Lunar competitivo ma stoppa tutto lì, fa Arrow MCM per poi tornare ad un Monolitico-MCM, e poi un MCM + 3D... a parte che una gestione così = un botto di R&D e sempre 1a stesura... ma in questo modo sarà sempre 1 passo dietro ad AMD... e saremmo già al 2026/2027. Se poi 18A non riesce, io la vedo molto tragica.
OrazioOC
15-11-2024, 20:05
https://youtu.be/8SHhGXcE0J0?si=BrLEovs9ty7qQpTk
Questa è una cosa interessante da monitorare, e direi anche preoccupante. :doh:
Predator_1982
15-11-2024, 21:24
Mi auguro davvero abbiano cannato qualcosa nel
Microcodice perché diversamente è un gran bel guaio
amon.akira
15-11-2024, 21:25
Abbiate pazienza, ma quanti se lo affinano per bene a casa il processore, lo 0.1 per mille ? :D
Le performance che fanno testo sono quelle dell'installazione media, non quelle di chi spende 1000 ore uomo di trimming su una configurazione con mobo di alta ghamma, DDR5 10000, raffreddamento a liquido e magari pure selezione della CPU fortunella.
da capire, perchè se sono le latenze i punti deboli, be un 7200 c32 è come 10000 c44, la banda non credo sia un problema.
mikael84
15-11-2024, 21:25
Ma anche perchè Foveros attuale non permetterebbe di impilare una L3 con le nanometrie attuali... non erano fermi al 22nm/18nm?
Il problema è che AMD la cache 3D l'ha realizzata nel 2021 e solo per server, prima, per aumentare le rese e ridurre i costi... quindi se nel 2025 Intel realizzerà la sua L3 3D per server, sarà per una implementazione desktop nel 2026.
Ora mi viene da chiedere... Arrow ha problemi MCM e quindi Intel porterà l'MC nel tile dei core con nova/Panther... e poi? Lo toglierà di nuovo per rimetterlo nell'IOD + L3 3D? Quindi nel 2026 ancora farà una stesura senza alcuna conoscenza "rodata"?
E' un po' difficile da capire Intel... fa Lunar competitivo ma stoppa tutto lì, fa Arrow MCM per poi tornare ad un Monolitico-MCM, e poi un MCM + 3D... a parte che una gestione così = un botto di R&D e sempre 1a stesura... ma in questo modo sarà sempre 1 passo dietro ad AMD... e saremmo già al 2026/2027. Se poi 18A non riesce, io la vedo molto tragica.
Intel non deve impillarla come AMD. Intel nel brevetto parlava di una cache a tile (piastrella) collegata tra CPU tile e GPU tile, dove i core potevano rifornirsi di dati pagando una piccola latenza die to die.
Arrow sostanzialmente, fa un passo indietro e ricicla quasi completamente meteor, integrando la vecchia arc come IGPU e la CPU tile a 3nm. Ho messo quasi, in quanto i core ed e-core fortunatamente sono stati presi da Lunar.
Lunar è stato il passo avanti, una grossa tile a 3nm, con l'I/O Tile a 6nm. Non a caso Lunar è la prima CPU che integra la nuova microarchitettura Battlemage con gli XVE rivisti per maggior parallelizzazione.
https://i.postimg.cc/cL5WRj7D/1727938360-guru3d.webp
E' un po' difficile da capire Intel... fa Lunar competitivo ma stoppa tutto lì, fa Arrow MCM per poi tornare ad un Monolitico-MCM, e poi un MCM + 3D... a parte che una gestione così = un botto di R&D e sempre 1a stesura... ma in questo modo sarà sempre 1 passo dietro ad AMD... e saremmo già al 2026/2027. Se poi 18A non riesce, io la vedo molto tragica.
Il 18A, al momento sappiamo che ha un DD disastroso e con volumi irrisori, quindi è un PP al momento non affidabile.
Per il resto, forse i dubbi gli hanno anche i progettisti al momento, non avendo un PP di riferimento.
Io penso che di base venga proiettato con tsmc 2nm.
amon.akira
15-11-2024, 21:47
Il 18A, al momento sappiamo che ha un DD disastroso e con volumi irrisori, quindi è un PP al momento non affidabile.
Per il resto, forse i dubbi gli hanno anche i progettisti al momento, non avendo un PP di riferimento.
Io penso che di base venga proiettato con tsmc 2nm.
pensi sia realistico un 18a desktop fine 2025 o come credo io 2026 e nel 2025 un "aggiornamento con fix" di arrow giusto x dire abbiamo fatto 2step su 1851
paolo.oliva2
15-11-2024, 22:49
...Il 18A, al momento sappiamo che ha un DD disastroso e con volumi irrisori, quindi è un PP al momento non affidabile.
Per il resto, forse i dubbi gli hanno anche i progettisti al momento, non avendo un PP di riferimento.
Io penso che di base venga proiettato con tsmc 2nm.
A sensazione... mia personalissima... nel 2027 il PP denso ed efficiente l'avrà con il macchinario ASML. Senza quel macchinario dovrebbe fare un miracolo.
Il discorso è... se Intel per 2 anni produce da TSMC, avrebbe lo stesso silicio di AMD. Poi se il 18A/16A/14A/1A andrà in porto, ok, Intel Foundry sta a galla, altrimenti ciao, la vende.
Se Intel invece produrrà da Intel Foundry per farla lavorare a prescindere dalla qualità/resa, a fondo ci vanno in 2... non dico che Intel progettazione salti, ma perderebbe tanto di quel mercato che gli servirebbero 5-6 anni per tornare a galla (non è per il desktop, ma per quello server, perchè ora Xeon/Intel3, tolta una nicchia di sistemi Xeon con HBM, non riesce a competere con Epyc 4nm/3nm, se salta il 18A, gli Xeon X128 si ritrovano vs gli Epyc 2nm X256 e X384. OK che del mercato lo perderebbe uguale, TSMC non ha il volume che occorrerebbe... anche Se AMD oramai pare tutta sull'IA (si guadagna un tot?).
mikael84
16-11-2024, 01:23
da capire, perchè se sono le latenze i punti deboli, be un 7200 c32 è come 10000 c44, la banda non credo sia un problema.
La banda ram è un problema, avere un CK (in mhz) velocissimo è fondamentale. Se parliamo di sole latenze ram, una ddr4 3600cl16, ha 8,8ns come le 10000cl44.;)
pensi sia realistico un 18a desktop fine 2025 o come credo io 2026 e nel 2025 un "aggiornamento con fix" di arrow giusto x dire abbiamo fatto 2step su 1851
Molto difficile, il 18A ha rese pessime, e dovrebbero riscrivere CPU tile e package. Raptor è nato per contrastare zen4, usando lo stesso PP, l'ulvt e raddoppiando gli e-core.
Comincio a pensare che i progettisti stiano adattando il tutto ai 2nm di TSMC.
A sensazione... mia personalissima... nel 2027 il PP denso ed efficiente l'avrà con il macchinario ASML. Senza quel macchinario dovrebbe fare un miracolo.
Il discorso è... se Intel per 2 anni produce da TSMC, avrebbe lo stesso silicio di AMD. Poi se il 18A/16A/14A/1A andrà in porto, ok, Intel Foundry sta a galla, altrimenti ciao, la vende.
Se Intel invece produrrà da Intel Foundry per farla lavorare a prescindere dalla qualità/resa, a fondo ci vanno in 2... non dico che Intel progettazione salti, ma perderebbe tanto di quel mercato che gli servirebbero 5-6 anni per tornare a galla (non è per il desktop, ma per quello server, perchè ora Xeon/Intel3, tolta una nicchia di sistemi Xeon con HBM, non riesce a competere con Epyc 4nm/3nm, se salta il 18A, gli Xeon X128 si ritrovano vs gli Epyc 2nm X256 e X384. OK che del mercato lo perderebbe uguale, TSMC non ha il volume che occorrerebbe... anche Se AMD oramai pare tutta sull'IA (si guadagna un tot?).
Intel praticamente punta tutto sul HNAEUV 14A(High NA Extreme Ultraviolet (EUV), dove nei suoi piani stilati da tempo, puntava a sorpassare TSMC, ma ad oggi, è difficile, se non impossibile fare previsioni. Intel 20A cancellato, intel18 è al momento con scarsi volumi e rese disastrose, intel 14A, vedremmo... ma ancora i tempi non sono maturi.
Io al momento vedo un intel che programma sul 2nm cell. di TSMC. 0.4 di DD è davvero un disastro per debuttare col 1,8, considerando che TSMC è a 0,08.
Se volessi provare a stampare una 4090 ad 1.8, il die costerebbe oltre 2000$.
La banda ram è un problema, avere un CK (in mhz) velocissimo è fondamentale. Se parliamo di sole latenze ram, una ddr4 3600cl16, ha 8,8ns come le 10000cl44.;)
In effetti le ddr5 attualmente pagano latenze ancora troppo alte: con le mie RAM ddr4 in 4 banchi sto a 3733mhz CL14 oppure a 3800mhz sempre CL14 senza alcun problema (con raffreddamento rispettivamente passivo ed attivo). Tradotto in latenza stiamo sui 7,3ns (che poi stare intorno ai 7,5/7,7ns rientra sempre nei limiti del silicio delle memorie migliori certificate per ogni generazione di banchi RAM ddr). Alle CPU Intel e soprattutto alle ultime, non avendo una cache 3D come AMD, servirebbero come il pane RAM con latenza bassissima e questa mancanza si nota particolarmente in alcuni giochi dove si vedono delle percentuali 0,1%low che non sono un granché rispetto alle CPU "gaming" della controparte
Detto questo, a distanza di 2 anni dal debutto, le ddr5 sono ancora immature: tanta banda ma lenta allo sfinimento.
ColdWarGuy
16-11-2024, 09:49
da capire, perchè se sono le latenze i punti deboli, be un 7200 c32 è come 10000 c44, la banda non credo sia un problema.
Ti ha risposto Mikael, con ARROW serve RAM da gioielleria, giusto per abbassare un altro tot l'appeal verso la piattaforma ...
Riguardo invece alla problematica delle performance con gli SSD NVME, sembrerebbe che il drastico calo colpisca anche con i supporti Optane della casa ... :fagiano: :
A regression that most reviewers missed - loading times. Core Ultra 9 285 is up to 65% slower than a i9-14900K loading Final Fantasy (https://www.reddit.com/r/intel/comments/1gdib7e/a_regression_that_most_reviewers_missed_loading/)
https://i.postimg.cc/6QTNyNg8/a-regression-that-most-reviewers-missed-loading-times-core-v0-5dlfebz3icxd1.webp
fraussantin
16-11-2024, 10:31
Ti ha risposto Mikael, con ARROW serve RAM da gioielleria, giusto per abbassare un altro tot l'appeal verso la piattaforma ...
Riguardo invece alla problematica delle performance con gli SSD NVME, sembrerebbe che il drastico calo colpisca anche con i supporti Optane della casa ... :fagiano: :
A regression that most reviewers missed - loading times. Core Ultra 9 285 is up to 65% slower than a i9-14900K loading Final Fantasy (https://www.reddit.com/r/intel/comments/1gdib7e/a_regression_that_most_reviewers_missed_loading/)
https://i.postimg.cc/6QTNyNg8/a-regression-that-most-reviewers-missed-loading-times-core-v0-5dlfebz3icxd1.webp
finche si parla di 3 secondi a caricare un gioco è veramente il male minore, sopratutto se paragonato ai secondi di boot di altre piattaforme , bisogna poi capire se ci sono problemi nel caricare texture in game o lag altro quello sarebbe un guaio grosso.
altra cosa poco chiara sono le prestazioni nei giochi futuri con una 5090 , vedremo quando uscirà .
ColdWarGuy
16-11-2024, 10:43
finche si parla di 3 secondi a caricare un gioco è veramente il male minore, sopratutto se paragonato ai secondi di boot di altre piattaforme , bisogna poi capire se ci sono problemi nel caricare texture in game o lag altro quello sarebbe un guaio grosso.
altra cosa poco chiara sono le prestazioni nei giochi futuri con una 5090 , vedremo quando uscirà .
IL dato significativo non sono i 3 secondi ma il 65% di drop con un supporto della stessa casa madre ergo, come si diceva, il beta testing è sempre più a carico dei customers.
fraussantin
16-11-2024, 11:26
IL dato significativo non sono i 3 secondi ma il 65% di drop con un supporto della stessa casa madre ergo, come si diceva, il beta testing è sempre più a carico dei customers.
questo da un pezzo ormai ... ma qui sarebbe uno scenario ottimistico fosse colpa solo della giovinezza del codice.
Queste cpu hanno parecchi compromessi che possono sistemarsi solo col prezzo , e non solo delle cpu ma di tutto il trittico
OrazioOC
16-11-2024, 11:33
IL dato significativo non sono i 3 secondi ma il 65% di drop con un supporto della stessa casa madre ergo, come si diceva, il beta testing è sempre più a carico dei customers.
Condivido, questa è un'altra regressione non accettabile a questi livelli.
Parliamo di una cpu da 700 euro uscita nel 2024, che viene presa a pesci in faccia da una del 2022 che si trova ora a 2/3 del prezzo. :doh:
OrazioOC
16-11-2024, 11:36
https://youtu.be/3djp0X1yNio?si=P2kRkzgHQI8Y7g0c
Comparazione fatta da HWUnboxed, l'285k fa circa 3/4 degli fps rispetto al 9800x3d. Sipario. :banned:
ColdWarGuy
16-11-2024, 11:56
https://youtu.be/3djp0X1yNio?si=P2kRkzgHQI8Y7g0c
Comparazione fatta da HWUnboxed, l'285k fa circa 3/4 degli fps rispetto al 9800x3d. Sipario. :banned:
Al di là del gaming, che può interessare e non interessare, il problema di fondo è che tutti ci aspettavamo meraviglie dal nuovo flagship a 3nm ed invece abbiamo prodotti che a fronte di un listino pretenzioso hanno dei buchi di rendimento osceni nei confronti delle serie (NB : plurale) precedenti.
Sono felice che Lunar lake sia un prodotto riuscito, ma il fatto che abbiano tentato di riscaldare la medesima minestra in versione desktop mi ha deluso non poco, da quello che vedo avrebbero fatto meglio a spendere i soldi in prostitute.
E questo piatto ci viene servito sullo sfondo del crollo azionario del 60%, tagli record del personale, cancellazione della fab in Germania, processi del silicio con rese disastrose e finanziamenti immeritati giustificati da politiche di mercato protezionistiche.
Dall'altra parte abbiamo un AMD che a fronte del successo delle CPU concepite da Jim Keller (meriterebbe un monumento + corposo vitalizio) si è imborghesita ai massimi livelli e vende a sua volta dispositivi sovraprezzati, ergo questo hobby è diventato più costoso di una moto sportiva.
https://youtu.be/3djp0X1yNio?si=P2kRkzgHQI8Y7g0c
Comparazione fatta da HWUnboxed, l'285k fa circa 3/4 degli fps rispetto al 9800x3d. Sipario. :banned:
Gli Arrow Lake sono i Bulldozer di Intel...verranno apprezzati tra qualche anno da qualche fan per l'utilizzo MT, quando costeranno meno di una birra al pub.
Sono felice che Lunar lake sia un prodotto riuscito.
Ni..è vero che sono abbastanza veloci consumando nulla...ma non vanno una fava.
ColdWarGuy
16-11-2024, 12:08
Ni..è vero che sono abbastanza veloci consumando nulla...ma non vanno una fava.
Almeno soddisfano una delle principali prerogative (il consumo), la versione cammuffata da linea desktop al confronto è oscena.
Almeno soddisfano una delle principali prerogative (il consumo), la versione cammuffata da linea desktop al confronto è oscena.
Si certo, il consumo è ottimo ma vanno bene giusto per i laptop della categoria ultrabook. Se si ha bisogno di qualcosa ambito produttività o desktop replacement non ci si compra certo Lunar.
E comunque AMD in questo settore ha lavorato meglio quindi rimane il grosso problema di: chi se li compra?
mikael84
16-11-2024, 12:53
In effetti le ddr5 attualmente pagano latenze ancora troppo alte: con le mie RAM ddr4 in 4 banchi sto a 3733mhz CL14 oppure a 3800mhz sempre CL14 senza alcun problema (con raffreddamento rispettivamente passivo ed attivo). Tradotto in latenza stiamo sui 7,3ns (che poi stare intorno ai 7,5/7,7ns rientra sempre nei limiti del silicio delle memorie migliori certificate per ogni generazione di banchi RAM ddr). Alle CPU Intel e soprattutto alle ultime, non avendo una cache 3D come AMD, servirebbero come il pane RAM con latenza bassissima e questa mancanza si nota particolarmente in alcuni giochi dove si vedono delle percentuali 0,1%low che non sono un granché rispetto alle CPU "gaming" della controparte
Detto questo, a distanza di 2 anni dal debutto, le ddr5 sono ancora immature: tanta banda ma lenta allo sfinimento.
Beh, devi considerare che le DDR5 sono più complesse, dovendo gestire il WCK, un doppio clock CK.
Se prendiamo le tue ram in DDR5, avremmo: comandi a 1900mhz SDR, indirizzi a 1900mhz (cl14) e dati a 3800mhz (cl28). Naturalmente per via del doppio clock, non è per niente semplice ottenere 7600 a cl28, che sarebbe un risultato straordinario.
In questo modo avresti la stessa latenza, ma una banda doppia, anche se i giochi non ne sono proprio ghiottissimi.
In ogni caso, pur con latenze più elevate, le DDR5 sono sempre superiori alle DDR4 spintissime grazie alla banda, ed arrow, necessita particolarmente sia dell'uno che dell'altro, invece i 3D ci mettono una pezza con la cache. Gli alti hit rate mantengono alimentate le unità di calcolo, andando ad elevare l'IPC medio, sin quando non sbatte nel front end.
amon.akira
16-11-2024, 12:54
Ti ha risposto Mikael, con ARROW serve RAM da gioielleria, giusto per abbassare un altro tot l'appeal verso la piattaforma ...
Riguardo invece alla problematica delle performance con gli SSD NVME, sembrerebbe che il drastico calo colpisca anche con i supporti Optane della casa ... :fagiano: :
A regression that most reviewers missed - loading times. Core Ultra 9 285 is up to 65% slower than a i9-14900K loading Final Fantasy (https://www.reddit.com/r/intel/comments/1gdib7e/a_regression_that_most_reviewers_missed_loading/)
https://i.postimg.cc/6QTNyNg8/a-regression-that-most-reviewers-missed-loading-times-core-v0-5dlfebz3icxd1.webp
Addirittura gioielleria vedi che le 8200 c38 stanno 130euro. Poi nn so ho visto test dove il 285k andava meglio su 7200 c32 vs 8000 40, sarebbe da vedere a pari latenza, ovviamente piu banda è meglio....seguo su overclocker dove ottengono ottimi risultati...a breve faró io dei test personalmente con il 265k, molto curioso
paolo.oliva2
16-11-2024, 13:18
Leggendo una rece sul 245K, con limite 159W, mi pare che la colpa a sto punto sia anche dell'N3B... un PP ottimo per mobile ma non idoneo nel desktop.
Essendoci trasbordabilità tra N3B ed N3P... secondo me ci sarebbero le condizioni di un Arrow refresh N3P migliorando le latenze MCM.
Io non credo che AMD possa saltare dal 4nm al 2nm nel desktop... molto probabile N3P. Un Arrow N3P, frequenze più alte, latenze migliori, poca spesa R&D, un +1 anno per il socket Arrow... sarebbe veramente impensabile?
Il 2nm TSMC costa un tot... spendere tanto nel silicio con forse ancora un MCM non affinato al massimo... io farei un mezzo passo e Arrow N3P migliorando tutta la parte MCM. Poi il salto al 2nm alla 3a stesura MCM (1a N3B, 2a N3P e la 3a sul 2nm).
Oltre a ciò, +1 anno a IntelFounfry, tutto di guadagno per rodare 18A e simili.
ColdWarGuy
16-11-2024, 13:19
Addirittura gioielleria vedi che le 8200 c38 stanno 130euro.
C38 ... che orrore :D
https://i.postimg.cc/9QXGwW2t/c38.png
Poi nn so ho visto test dove il 285k andava meglio su 7200 c32 vs 8000 40, sarebbe da vedere a pari latenza, ovviamente piu banda è meglio....seguo su overclocker dove ottengono ottimi risultati...a breve faró io dei test personalmente con il 265k, molto curioso
Quindi sarai tu il PRIMO, che mainboard hai preso ?
amon.akira
16-11-2024, 13:23
9.2 già nn è male come media le rece le hanno fatte a 10ns se nn sbaglio o almeno quelle che ho visto io, senza contare il disguido 24h2 e balance vs perf del windows che sembra impattare, tutta roba da controllare ovviamente
ColdWarGuy
16-11-2024, 13:30
9.2 già nn è male come media le rece le hanno fatte a 10ns se nn sbaglio o almeno quelle che ho visto io, senza contare il disguido 24h2 e balance vs perf del windows che sembra impattare, tutta roba da controllare ovviamente
Mainboard ?
amon.akira
16-11-2024, 14:49
Mainboard ?
giga elite
paolo.oliva2
16-11-2024, 15:39
@Akira
Dai dai, sono convinto di un risultato migliore delle rece. :)
Sia prestazionalmente che in efficienza.
ROBHANAMICI
16-11-2024, 17:35
Laptop Asus Zeenbook Duo con processore mobile arrowlake intel core ultra 9 285h listato al prezzo di oltre 3700 dollari: https://videocardz.com/newz/asus-dual-screen-laptop-with-core-ultra-9-285h-cpu-listed-for-over-3700
Laptop Asus Zeenbook Duo con processore mobile arrowlake intel core ultra 9 285h listato al prezzo di oltre 3700 dollari: https://videocardz.com/newz/asus-dual-screen-laptop-with-core-ultra-9-285h-cpu-listed-for-over-3700
Escludendo il prezzo folle, perlomeno la prestazione della CPU c'è:
Geekbench 6 (Single-Core)
Core Ultra 9 285H +9%
2665
Core Ultra 9 185H
2446
Geekbench 6 (Multi-Core)
Core Ultra 9 285H +13%
15330
Core Ultra 9 185H
13613
Naturalmente per via del doppio clock, non è per niente semplice ottenere 7600 a cl28, che sarebbe un risultato straordinario
Questa me la segno a mo di promemoria su cosa cercare per il mio prossimo acquisto di PC desktop...anno 2027 più o meno :D
marbasso
16-11-2024, 18:16
Su ocnet i possessori di 285k sono entusiasti di Arrow.....
Vediamo
giga elite
Ottimo aspettiamo i tuoi riscontri ;)
Che ram gli abbini ?
amon.akira
16-11-2024, 20:57
Ottimo aspettiamo i tuoi riscontri ;)
Che ram gli abbini ?
quelle che ho ora 7800 36.46.46 (ora le ho settate a 7200 32.42.42 per via dell imc/mb) però da vedere come si comportano su questo
ROBHANAMICI
18-11-2024, 11:15
Intel sta preparando i processori mobile Arrowlake Ultra Core 200U: https://videocardz.com/newz/intel-ultra-core-200u-arrow-lake-u-series-to-feature-redwood-cove-and-crestmont-enhanced-cpu-cores e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-arrow-lakeu-processors-architectural-updates-and-frequency-enhancements/
paolo.oliva2
19-11-2024, 08:52
Per come si sta muovendo Trump e per come sta investendo TSMC negli USA (65 miliardi di $), ci credo poco ad un Intel 18A competitivo. Intel/TSMC se la giocheranno al più nel 2017/2018, cassa permettendo, perchè è probabile che nel 2025 TSMC batterà tutti i record di incassi (e di utili).
Edit Cacchio, ho sbagliato a scrivere di una decade (2027/2028).
https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2024/11/19/2003827127
https://www.taipeitimes.com/News/editorials/archives/2024/11/19/2003827117
FrancoBit
19-11-2024, 09:16
Per come si sta muovendo Trump e per come sta investendo TSMC negli USA (65 miliardi di $), ci credo poco ad un Intel 18A competitivo. Intel/TSMC se la giocheranno al più nel 2017/2018, cassa permettendo, perchè è probabile che nel 2025 TSMC batterà tutti i record di incassi (e di utili).
https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2024/11/19/2003827127
https://www.taipeitimes.com/News/editorials/archives/2024/11/19/2003827117
Occhio che poi a inizio 2020 arriva la sorpresina :sofico: :ciapet:
ROBHANAMICI
19-11-2024, 09:24
Intel core ultra 200 non k, 285,265/f e 225/f cominciano già ad apparire presso alcuni rivenditori canadesi: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-non-k-285-265-and-225-skus-appear-in-retail
ninja750
20-11-2024, 10:35
https://youtu.be/3djp0X1yNio?si=P2kRkzgHQI8Y7g0c
Comparazione fatta da HWUnboxed, l'285k fa circa 3/4 degli fps rispetto al 9800x3d. Sipario. :banned:
vedi però che intel non ha una cpu che costa 2/3 del 9800x3d andando 2/3 vs 9800x3D
paolo.oliva2
20-11-2024, 14:23
Non ho il link, ma sono previsti anche dei fix per Arrow a livello S.O., Windows 11.
trovato
https://www.windowsblogitalia.com/2024/11/fix-prestazioni-intel-core-ultra-windows-11/
Stalker 2
https://i.postimg.cc/Z0fj2vBQ/stalker-Immagine-2024-11-21-112651.jpg (https://postimg.cc/Z0fj2vBQ)
Considerando che mancano tutti i fix e che hanno usato delle ram lente... non male per niente, davanti c'è solo il 9800x3D (che è una cpu only game).
https://www.pcgameshardware.de/Stalker-2-Spiel-34596/Specials/Release-Test-Review-Steam-Benchmarks-Day-0-Patch-1459736/6/
Cutter90
21-11-2024, 10:55
Stalker 2
https://i.postimg.cc/Z0fj2vBQ/stalker-Immagine-2024-11-21-112651.jpg (https://postimg.cc/Z0fj2vBQ)
Considerando che mancano tutti i fix e che hanno usato delle ram lente... non male per niente, davanti c'è solo il 9800x3D (che è una cpu only game).
https://www.pcgameshardware.de/Stalker-2-Spiel-34596/Specials/Release-Test-Review-Steam-Benchmarks-Day-0-Patch-1459736/6/
Non male per niente in che senso scusa? Va come il 14900k...... sarebbe un buon risultato? Se si va giù poi c'è anche il grafico perf/watt che è terrificante per i nuovi Ultra....
Non male per niente in che senso scusa? Va come il 14900k...... sarebbe un buon risultato?
Si per me lo è, il risultato è senza i fix promessi, e vede già il 265K avanti al 78003D, cosa non da poco.
Cutter90
21-11-2024, 11:14
Si per me lo è, il risultato è senza i fix promessi, e vede già il 265K avanti al 78003D, cosa non da poco.
Ma è palesemente un gioco ottimizzato strano lato cpu e decisamente anomalo che non fa esempio. Infatti anche il 14900k era già davanti al 7800 x3d, cosa inusuale. Guarda che i fix mica daranno perf gratis enormi, se le daranno.
Il 285K va come la gen precedente. io vedo un risultato penoso, altrochè buono.
In questo gioco il buon risultato ce l'ha il 9800 x3d vs il 7800 x3d
Ma è palesemente un gioco ottimizzato strano lato cpu e decisamente anomalo che non fa esempio. Infatti anche il 14900k era già davanti al 7800 x3d, cosa inusuale. Guarda che i fix mica daranno perf gratis enormi, se le daranno.
Il 285K va come la gen precedente. io vedo un risultato penoso, altrochè buono.
In questo gioco il buon risultato ce l'ha il 9800 x3d vs il 7800 x3d
Non è anomalo, è un gioco Unreal Engine 5 (come altri 3000 in uscita), come Wukong che infatti riconferma che sugli Intel va benissimo. Prima di dire che i fix faranno poco o niente attendiamo...
fraussantin
21-11-2024, 12:55
Stalker 2
https://i.postimg.cc/Z0fj2vBQ/stalker-Immagine-2024-11-21-112651.jpg (https://postimg.cc/Z0fj2vBQ)
Considerando che mancano tutti i fix e che hanno usato delle ram lente... non male per niente, davanti c'è solo il 9800x3D (che è una cpu only game).
https://www.pcgameshardware.de/Stalker-2-Spiel-34596/Specials/Release-Test-Review-Steam-Benchmarks-Day-0-Patch-1459736/6/Sarebbe una conferma che con ue5 vanno meglio del previsto
Il 285K va come la gen precedente. io vedo un risultato penoso, altrochè buono.
Consumando la metà credo
So che non puo interessare , ma per me è importante anche questo come risultato.
Cmq fra tutti i processori in lista il 265 mi sembra il piu eauilibrato fra consumi prezzo e prestazioni
Visto che alla fine vanno più o meno tutti uguali
Cutter90
21-11-2024, 13:47
Sarebbe una conferma che con ue5 vanno meglio del previsto
Consumando la metà credo
So che non puo interessare , ma per me è importante anche questo come risultato.
Cmq fra tutti i processori in lista il 265 mi sembra il piu eauilibrato fra consumi prezzo e prestazioni
Visto che alla fine vanno più o meno tutti uguali
Oddio la metà guardando il prf/watt no. Da un 33% di miglioria. Che ok è buono sicuro, ma partivamo da consumi folli del 14 Th
Si, il 265 resta davvero bilanciato
marbasso
21-11-2024, 17:58
Tralasciando il fatto che ormai qua siamo alla guerra per l' ultimo fps in 1080p....e che un tempo qua si rideva per queste cose, aggiungo:
https://i.postimg.cc/W43frT0h/image0.jpg
amon.akira
21-11-2024, 19:40
ma arrow lake con le ram a 5600 lol XD
Sarebbe una conferma che con ue5 vanno meglio del previsto
Gli piace decisamente l'UE5 :)
ma arrow lake con le ram a 5600 lol XD
Si appunto... figuriamoci che numero davano con delle ram serie :D
Gli piace decisamente l'UE5 :)
E' un buon segno. Ue5 è un bench molto più utile di tutti gli FPS di me*da da 699fps messi assieme.
https://videocardz.com/newz/overclocker-claims-big-changes-in-arrow-lake-voltage-frequency-behavior-with-upcoming-microcode
update in arrivo
@ amon.akira
Vedo un bel 265 nella tua firma non ci dici nulla ? :p
amon.akira
25-11-2024, 09:40
https://videocardz.com/newz/overclocker-claims-big-changes-in-arrow-lake-voltage-frequency-behavior-with-upcoming-microcode
update in arrivo
@ amon.akira
Vedo un bel 265 nella tua firma non ci dici nulla ? :p
vediamo un po deluso vs il 14600k, pareggio in wukong e avatar a 720p, leggermente sopra su horizon remastered 1080p (150 vs 160), un po sotto in cyberpunk 720p (118 vs 128 e qui pareggiavo il 7800x3d), e su alan wake2 540p faccio 165 come il 7800x3d anzichè 185 di raptor.
Cutter90
25-11-2024, 09:55
vediamo un po deluso vs il 14600k, pareggio in wukong e avatar a 720p, leggermente sopra su horizon remastered 1080p (150 vs 160), un po sotto in cyberpunk 720p (118 vs 128 e qui pareggiavo il 7800x3d), e su alan wake2 540p faccio 165 come il 7800x3d anzichè 185 di raptor.
Come mai questo cambio? Non aveva molto senso o sbaglio? Eri solo "curioso"?
vediamo un po deluso vs il 14600k, pareggio in wukong e avatar a 720p, leggermente sopra su horizon remastered 1080p (150 vs 160), un po sotto in cyberpunk 720p (118 vs 128 e qui pareggiavo il 7800x3d), e su alan wake2 540p faccio 165 come il 7800x3d anzichè 185 di raptor.
Il 14600K, in OC tra l'altro, è una brutta bestia per tutti...
Alle risoluzioni consone alla tua VGA noti differenze ?
amon.akira
25-11-2024, 12:02
Il 14600K, in OC tra l'altro, è una brutta bestia per tutti...
Alle risoluzioni consone alla tua VGA noti differenze ?
Assolutamente già è difficile notarle a 720p figurati in uno scenario reale, ovviamente vanno settati ad hoc, pke default hai latenze alte, io ho fatto 5.5pcore, 4.8ecore ngu (uncore) 3.4, d2d (die2die) 3.6,ring 4.1, ram ho provato sia 8000 34.46.46 o 8200 36.48.48....latenza aida 63.5ns vs i 53ns di raptor
X cutter
Curioso ma ero anche piu fiducioso di ottenere qualcosa in piu
Vediamo con sto fix microcode se da qualche gain
Vediamo con sto fix microcode se da qualche gain
Probabilmente si.
Assolutamente già è difficile notarle a 720p figurati in uno scenario reale, ovviamente vanno settati ad hoc, pke default hai latenze alte, io ho fatto 5.5pcore, 4.8ecore ngu (uncore) 3.4, d2d (die2die) 3.6,ring 4.1, ram ho provato sia 8000 34.46.46 o 8200 36.48.48....latenza aida 63.5ns vs i 53ns di raptor
X cutter
Curioso ma ero anche piu fiducioso di ottenere qualcosa in piu
Vediamo con sto fix microcode se da qualche gain
https://www.asrock.com/news/index.asp?iD=5548
Dai che c'è margine :)
Proverei il driver nuovo ...
OrazioOC
25-11-2024, 20:12
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-5-225f-leaks-out-10-core-arrow-lake-desktop-cpu-with-4-9-ghz-boost
Anche qui nulla per cui stracciarsi le vesta. :mbe:
paolo.oliva2
25-11-2024, 23:35
Assolutamente già è difficile notarle a 720p figurati in uno scenario reale, ovviamente vanno settati ad hoc, pke default hai latenze alte, io ho fatto 5.5pcore, 4.8ecore ngu (uncore) 3.4, d2d (die2die) 3.6,ring 4.1, ram ho provato sia 8000 34.46.46 o 8200 36.48.48....latenza aida 63.5ns vs i 53ns di raptor
X cutter
Curioso ma ero anche piu fiducioso di ottenere qualcosa in piu
Vediamo con sto fix microcode se da qualche gain
In primis complimenti per l'acquisto.
Se hai tempo e voglia, puoi provare come scala l'N3B TSMC?
Era una mia curiosità... perchè mi sarei aspettato una efficienza maggiore da un 3nm... non so se è perchè hanno portato nel desktop un PP da mobile oppure la causa sia un MCM ancora da affinare.
Comunque hanno commercializzato troppo presto... sia AMD con Zen5 che Intel con Arrow (ma certamente è AMD che ha fatto la figura dell'idiota). Per me i fix dovrebbero portare un guadagno sensibile con Arrow.
amon.akira
26-11-2024, 16:04
In primis complimenti per l'acquisto.
Se hai tempo e voglia, puoi provare come scala l'N3B TSMC?
Era una mia curiosità... perchè mi sarei aspettato una efficienza maggiore da un 3nm... non so se è perchè hanno portato nel desktop un PP da mobile oppure la causa sia un MCM ancora da affinare.
Comunque hanno commercializzato troppo presto... sia AMD con Zen5 che Intel con Arrow (ma certamente è AMD che ha fatto la figura dell'idiota). Per me i fix dovrebbero portare un guadagno sensibile con Arrow.
allora ho lasciato inalterata la V/F e limitato solo pl 250w 125w 65w
250w P5.2 E4.6 diciamo che neanche ci arriva...package 240w,core 220w 2122 CBR24
125W P4.2 E3.9 package 125w core 110w 1805 CBR24
65W P3.3 E2.8 package 125w core 51w 1385 CBR24
+30% da 65 a 125
+17.5% da 125 a 250
mikael84
26-11-2024, 16:07
allora ho lasciato inalterata la V/F e limitato solo pl 250w 125w 65w
250w P5.2 E4.6 diciamo che neanche ci arriva...package 240w,core 220w 2122 CBR24
125W P4.9 E4.2 package 125w core 110w 1805 CBR24
65W P3.3 E2.8 package 125w core 51w 1385 CBR24
+30% da 65 a 125
+17.5% da 125 a 250
Ricordi a che tensione stavi a 65?
Sarebbe interessante avere un riferimento a 0,75v (o nei pressi).
paolo.oliva2
26-11-2024, 17:18
allora ho lasciato inalterata la V/F e limitato solo pl 250w 125w 65w
250w P5.2 E4.6 diciamo che neanche ci arriva...package 240w,core 220w 2122 CBR24
125W P4.2 E3.9 package 125w core 110w 1805 CBR24
65W P3.3 E2.8 package 125w core 51w 1385 CBR24
+30% da 65 a 125
+17.5% da 125 a 250
Mi pare evidente che l'N3B sia un processo per mobile... e se spinto (per modo di dire, 220W) perda di efficienza (ma sempre relativamente all'N3B... perchè a me pare più efficiente di Zen5/4nm)
Confrontare l'efficienza MT vs un 9950X non ha senso... ci vorrebbe un 285K. Il mio bios non permette di disabilitare dei core da bios (già come 9900K avrebbe più senso) e non mi permette neppure di impostare TDP inferiori a 105w (142w ppt). Con la temp max non accetta meno di 60°, ed ora come ora arrivo a 200W PPT anche a 60°.
Io rimango della mia idea... Arrow "paga" un FPS inferiore ma riferito al test/bench di una 4090... a risoluzioni reali la differenza non ci sarebbe (come hai scritto tu, mi pare). Al di fuori dei giochi, ha una efficienza superiore a Raptor e per certo non inferiore a Zen5 (per me è più efficiente), per prestazioni se la gioca bene con chiunque... e per essere la 1a stesura MCM, è un signor prodotto.
amon.akira
26-11-2024, 20:31
Ricordi a che tensione stavi a 65?
Sarebbe interessante avere un riferimento a 0,75v (o nei pressi).
questo a power limit 65w in cinebench
https://i.ibb.co/BnZCGwH/Immagine-2024-11-26-212837.jpg (https://ibb.co/BnZCGwH)
siamo a 0.87v pcore 0.77v ecore
paolo.oliva2
26-11-2024, 20:49
Core Ultra 200S: Intel modifica la curva tensione-frequenza per migliorare le prestazioni in gaming?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-intel-modifica-la-curva-tensione-frequenza-per-migliorare-le-prestazioni-in-gaming_133124.html
"I benchmark dimostrano che l'installazione del driver può garantire un miglioramento delle prestazioni di gioco fino al 13,23%. Si consiglia vivamente agli utenti di scaricarlo e installarlo il prima possibile per godere di un'esperienza migliore".
marbasso
27-11-2024, 19:37
Migliorano le prestazioni in gaming del 13% e i consumi di quanto aumentano?
fraussantin
27-11-2024, 20:08
Migliorano le prestazioni in gaming del 13% e i consumi di quanto aumentano?Difatti per avere il 13% di fps in più ( da 100 a 113 per fare un esempio ) sciupare l'unica cosa buona di questi arrow?
Spero di no davvero .
amon.akira
27-11-2024, 20:43
Difatti per avere il 13% di fps in più ( da 100 a 113 per fare un esempio ) sciupare l'unica cosa buona di questi arrow?
Spero di no davvero .
cmq quel ppm forse era un problema di asrock, io già l avevo sulla giga e sono andato a controllare e la versione è di settembre
paolo.oliva2
28-11-2024, 08:03
https://i.postimg.cc/2ydGH8VQ/TSMC.jpg (https://postimages.org/)
https://www.notebookcheck.it/Intel-AMD-Apple-Nvidia-e-MediaTek-sono-pronti-a-utilizzare-il-nodo-all-avanguardia-a-2-nm-di-TSMC-Qualcomm-e-notevolmente-assente.924652.0.html
Intel
Dopo aver sfruttato con successo TSMC N3B per il tile CPU di Lunar Lake, Intel intende continuare la collaborazione con TSMC per i suoi nodi all'avanguardia. Questo si estenderà ai suoi nodi 2026 Nova Lake di chip per desktop, prevista per il 2026. Detto questo, c'è la possibilità che Intel si orienti verso il suo nodo interno 14A interno per Nova Lake. È un po' presto per fare previsioni, dato che il chip deve ancora essere presentato. Questo è previsto per la metà del 2025 e determinerà il destino della prossima piattaforma desktop di Intel.
Bisogna distinguere tra Tape-Out e commercializzazione. Questo vale per tutti i produttori, ma la data di Tape Out è precedente di 12 mesi alla produzione in volumi e quindi alla commercializzazione.
ninja750
28-11-2024, 08:29
Migliorano le prestazioni in gaming del 13%
non ti suona troppo 13%?
Cutter90
28-11-2024, 08:55
Difatti per avere il 13% di fps in più ( da 100 a 113 per fare un esempio ) sciupare l'unica cosa buona di questi arrow?
Spero di no davvero .
Ehmm ragazzi, solito discorso "FINO AL 13%". E da come intendo che fanno le aziende di solito su 1/2 giochi ci sarà il 13%, tutti gli altri guadagni esigui e su tanti altri ancora guadagno zero.
E' incredibile come le aziende possano fregare con questi "fino a"
paolo.oliva2
28-11-2024, 11:47
Ehmm ragazzi, solito discorso "FINO AL 13%". E da come intendo che fanno le aziende di solito su 1/2 giochi ci sarà il 13%, tutti gli altri guadagni esigui e su tanti altri ancora guadagno zero.
E' incredibile come le aziende possano fregare con questi "fino a"
La colpa non è delle aziende, "fino a" vuol dire "fino a", cioè al massimo... Se poi l'utente vuole intendere il "fino a" come "media" o addirittura "da"... l'azienda non ha colpe... perchè non dice bugie, ma sfrutta il passa-parola che da "fino a" diventa "almeno".
Per assurdo, il "fino a" avrebbe meno fraintendimenti... perchè se fai una media, può essere più o meno partigiana... il meglio sarebbe "a partire da" + "fino a".
Cutter90
28-11-2024, 12:37
La colpa non è delle aziende, "fino a" vuol dire "fino a", cioè al massimo... Se poi l'utente vuole intendere il "fino a" come "media" o addirittura "da"... l'azienda non ha colpe... perchè non dice bugie, ma sfrutta il passa-parola che da "fino a" diventa "almeno".
Per assurdo, il "fino a" avrebbe meno fraintendimenti... perchè se fai una media, può essere più o meno partigiana... il meglio sarebbe "a partire da" + "fino a".
Eh, ma il fatto che il "fino a" diventi quasi sempre "va così" è un bel problema. E onestamente io limiterei queste pratiche perchè truffaldine. La chiarezza non c'è e se uno vuole sapere quanto effettivamente vanno o si fida del 13 oppure va a vedere e c'è un gioco che fa 13 e gli altri 850 fanno 0%. Hanno ragione ma.... l'utenza non ha chiara la situazione. Vale per tutti gli ambiti chiaramente.
Anche il colore per i capelli dice "copre fino al 10%% dei capelli". Ma va?
Ste pratiche le odio
amon.akira
28-11-2024, 13:03
ps5 pro "up to 45%" XD
Cutter90
28-11-2024, 14:05
ps5 pro "up to 45%" XD
Ecco, appunto ahahaha
paolo.oliva2
28-11-2024, 18:22
^^^
fraussantin
28-11-2024, 18:44
Ehmm ragazzi, solito discorso "FINO AL 13%". E da come intendo che fanno le aziende di solito su 1/2 giochi ci sarà il 13%, tutti gli altri guadagni esigui e su tanti altri ancora guadagno zero.
E' incredibile come le aziende possano fregare con questi "fino a"
Ovvio nel migliore dei casi .
Che poi sono cpu , almeno l i7 ,che vanno bene di suo cosí .
Serve solo limare il prezzo sopratutto delle mobo .
Simedan1985
28-11-2024, 18:46
Scusate è già uscita questa Patch migliorativa delle prestazioni in games??
Mi piacerebbe vedere dei benchmark comparativi , il 13% dichiarato (anche se mediamente sarebbe di meno) eguaglierebbe molte Cpu in 2k .
paolo.oliva2
28-11-2024, 22:01
https://i.postimg.cc/k5LTbPPm/TSMC2.jpg (https://postimages.org/)
Vogliamo scommettere che sul finire del 2025 ci sarà un refresh di Arrow? (anche a metà 2025).
SE quella tabella da rumor passasse a realtà (ed è un rumor molto affidabile), Intel non può rimanere ferma ad Arrow per quasi 2 anni.
Vuoi vedere che Intel non riporta il refresh di Arrow perchè ci sono interessi ben maggiori? Annunciare un refresh di Arrow vorrebbe dire ufficialmente niente 18A.
Nel testo si parla già di 14A per Intel, quindi il 18A abbandonato come il 20...
amon.akira
28-11-2024, 22:31
che ogni 12mesi o meno ci sia una cpu intel è scontato, almeno da che ho memoria c'è sempre stata
ninja750
29-11-2024, 08:13
Scusate è già uscita questa Patch migliorativa delle prestazioni in games??
Mi piacerebbe vedere dei benchmark comparativi , il 13% dichiarato (anche se mediamente sarebbe di meno) eguaglierebbe molte Cpu in 2k .
è una cosa che ha annunciato soltanto un PR intel in una intervista su un canale secondario di youtube, per darti la portata della cosa
amon.akira
29-11-2024, 10:02
è una cosa che ha annunciato soltanto un PR intel in una intervista su un canale secondario di youtube, per darti la portata della cosa
no è relativo al ppm asrock
il pr ha detto che ci sarà il microcode non ha detto percentuali.
fraussantin
29-11-2024, 12:38
https://i.postimg.cc/k5LTbPPm/TSMC2.jpg (https://postimages.org/)
Vogliamo scommettere che sul finire del 2025 ci sarà un refresh di Arrow? (anche a metà 2025).
SE quella tabella da rumor passasse a realtà (ed è un rumor molto affidabile), Intel non può rimanere ferma ad Arrow per quasi 2 anni.
Vuoi vedere che Intel non riporta il refresh di Arrow perchè ci sono interessi ben maggiori? Annunciare un refresh di Arrow vorrebbe dire ufficialmente niente 18A.
Nel testo si parla già di 14A per Intel, quindi il 18A abbandonato come il 20...Beh probabile , r se le ddr6 non saranno pronte , come sembra, non penso neppure che cambiaranno socket.
Se ancora non hanno dichiarato nulla è probabilmente perche non lo sanno manco loro , visti i problemi , vista la dipendenza da tsmc e sopratutto il problema di percezione del pubblico
paolo.oliva2
29-11-2024, 23:20
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-l-accordo-sul-chips-act-mette-paletti-alla-vendita-dell-unita-produttiva_133234.html
E' ovvio che la parola d'ordine di Intel sia "il 18A va BENISSIMO, tutto secondo la road-map, anzi, siamo pure in anticipo".
Non puoi ovviamente dire di un refresh di Arrow, semplicemente perchè non può essere sul 18A Intel, quindi sull'N3B o più probabilmente sull'N3P TSMC. E certamente men che meno di Nova Lake sul 2nm TSMC.
Stanno per prendere 9 miliardi di $ (o li hanno già presi da poco)... devono aspettare di essere almeno nel 2025 per riprendere il ritornello "l'anno prox...", così tutto postdatato al 2026... intanto penseranno ad oliare bene chi di dovere della nuova amministrazione per avere altri soldi dal Chip ACT.
marbasso
30-11-2024, 19:01
Se Pat Gelsinger resta vuol dire che questo flop era un passo obbligatorio, se va via sapremo che i leak sopra sono solo fumo.
Povera Intel.
paolo.oliva2
01-12-2024, 00:36
Per me la colpa non è di Pat.
Io non riesco a comprendere come sia possibile che una Intel, top mondiale con 2 nanometrie silicio di vantaggio.
Perdere parte del vantaggio, tipo passare da +2 a +1, ci sta... ad essere sfigati perdere +2 arrivando alla pari... ma da +2 a -2... karakiri.
La dirigenza di Intel lo sa più che bene... altrimenti a Pat lo avrebbero licenziato già ai primi bilanci negativi.
Ma Intel progettazione a mio parere non ha problemi... ma molte scelte sbagliate sono state fatte per cercare di far produrre le sue FAB.
Per me, a tutt'oggi, io non vedo vantaggi dell'architettura ibrida. Anche nei cellulari stanno abbandonando il big-little. Lunar va bene, ma il vantaggio io lo vedo (tanto) nel 3nm TSMC ma il vantaggio dell'ibrido dov'è?
Io sono dell'idea che se Intel, al posto dell'ibrido (Alder + Intel7), fosse andata già allora da TSMC a produrre sul 5nm, con tutto ciò che le è costato come tempo e soldi l'architettura ibrida, altro che anti-Zen4, avrebbe avuto l'anti-zen6.
Siamo passati da CPU "normali" core P SMT2 a ibridi SMT1... che tradotto in logica sarebbe: Ibrido = miglior rapporto area/prestazione e consumo/prestazione, e si passa a SMT1 che aumenta l'area/prestazione e per compensare la perdita del -20% dell'SMT2, si applicano frequenze più alte (perdita efficienza) e una spesa R&D maggiore per aumentare l'IPC. E la cigliegina sulla torta, produzione da TSMC e N3B (silicio per mobile) per una CPU desktop (Arrow). Ma aspettare 6 mesi per produrla sull'N3P? Quei 6 mesi sarebbero stati spesi anche per migliorare le latenze dell'MCM acerbo.
ColdWarGuy
01-12-2024, 09:27
Per me la colpa non è di Pat.
Non sono d'accordo, i CEO sono (stra)pagati per far quadrare i numeri e mantenere profittevole l'azienda, sono anni che PAT ritira a fine anno la sua carriola piena di soldi a prescindere dal fatto che l'azienda va sempre peggio, cosa abbastanza anomala negli US del dopo 2008.
Io non ho dubbi, ha fallito da tempo, non capisco cosa stanno aspettando a cambiarlo.
Io non ho dubbi, ha fallito da tempo, non capisco cosa stanno aspettando a cambiarlo.
La penso allo stesso modo.
OrazioOC
02-12-2024, 13:48
https://videocardz.com/press-release/intel-announces-retirement-of-ceo-pat-gelsinger
Chi è che lo voleva fuori dalle balotes? :O
https://videocardz.com/press-release/intel-announces-retirement-of-ceo-pat-gelsinger
Chi è che lo voleva fuori dalle balotes? :O
Era ora, un CEO disastroso.
FrancoBit
02-12-2024, 14:12
Orca miseria ero sicuro di averlo scoperto per primo :oink:
https://www.marketwatch.com/story/intel-ousts-ceo-gelsinger-with-stock-down-61-during-his-tenure-70878645?mod=home-page
ColdWarGuy
02-12-2024, 15:58
https://videocardz.com/press-release/intel-announces-retirement-of-ceo-pat-gelsinger
Chi è che lo voleva fuori dalle balotes? :O
Meglio tardi che mai, ma è veramente tardi ...
ninja750
02-12-2024, 16:03
Se Pat Gelsinger resta
ha abbandonato la nave che affonda :O
più che altro nomine ad interim e non un sostituto non sono immagine di cosa pianificata ma di situazione di emergenza che proprio emergenza non è
che nominino il/la prossimo/a il prima possibile e che ci sia un cambio di rotta
prima cosa che dovrà fare è chiarire se è vero che si è in attesa del famoso update microcode
marbasso
03-12-2024, 09:42
Ciao Pat e grazie di tutto......🖕
https://videocardz.com/press-release/intel-announces-retirement-of-ceo-pat-gelsinger
Chi è che lo voleva fuori dalle balotes? :O
Io, da almeno 3 anni.
maxsin72
03-12-2024, 19:38
Il momento chiave nel quale intel si è procurata la situazione attuale secondo me è stato quando Jim Keller li ha mollati nel 2020: lui per primo si è accorto che stavano facendo scelte sbagliate e quindi, in contrasto con la dirigenza di allora che non lo ha voluto ascoltare, ha lasciato intel. Le conseguenze sono ora sotto gli occhi di tutti.
Legolas84
04-12-2024, 06:11
Speriamo arrivi qualcuno che riporti Intel ai fasti dei tempi in cui c’era il grande Paul Otellini..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Il momento chiave nel quale intel si è procurata la situazione attuale secondo me è stato quando Jim Keller li ha mollati nel 2020: lui per primo si è accorto che stavano facendo scelte sbagliate e quindi, in contrasto con la dirigenza di allora che non lo ha voluto ascoltare, ha lasciato intel. Le conseguenze sono ora sotto gli occhi di tutti.
Jim Keller era il CEO, l'ultima parola sulle decisioni da prendere era la sua ;)
Personalmente penso che Pat Gelsinger andasse nella direzione giusta, bisognava puntare sullo splittare fonderie e chip.
Peccato che 18A si stiano gia' rivelando il solito bidone che "sisi arriva, vedrete quanto sara' buono" ala 10nm.
I mercati non gli hanno dato tempo a sufficienza, ma un business come quello delle fonderie ha programmi e piani che vanno fatti con almeno mezzo decennio di anticipo. Dovevano dargli qualche altro anno.
La vedo sempre piu' buia per Intel, ormai fanno schifo sia lato chip che lato fonderie, possono comprarsi queste CPU solo i gamer e i random da mediaworld insieme al notebook...
maxsin72
04-12-2024, 18:24
Jim Keller era il CEO, l'ultima parola sulle decisioni da prendere era la sua ;)
Personalmente penso che Pat Gelsinger andasse nella direzione giusta, bisognava puntare sullo splittare fonderie e chip.
Peccato che 18A si stiano gia' rivelando il solito bidone che "sisi arriva, vedrete quanto sara' buono" ala 10nm.
I mercati non gli hanno dato tempo a sufficienza, ma un business come quello delle fonderie ha programmi e piani che vanno fatti con almeno mezzo decennio di anticipo. Dovevano dargli qualche altro anno.
La vedo sempre piu' buia per Intel, ormai fanno schifo sia lato chip che lato fonderie, possono comprarsi queste CPU solo i gamer e i random da mediaworld insieme al notebook...
No Keller non era il CEO e non aveva per niente l'ultima parola. Quando Keller ha lasciato Intel il CEO era Bob Swan, per favore non diffondiamo informazioni sbagliate 🙂
paolo.oliva2
04-12-2024, 21:24
Per quello che ho letto io, Keller aveva le sue idee, giuste o sbagliate (ma con il curriculum che ha, direi giuste), ma in una AMD poteva parlare ed essere ascoltato (direi anche comandare :D), in una Intel, troppi galli in un pollaio, nada. Sicuramente con la sua esperienza, ha capito in netto anticipo che la barca sarebbe affondata... e ciao.
Io sono dell'idea che gli ultimi CEO precedenti a Pat, badavano a presentare un bilancio il più ottimo possibile, magari incassando pure premi per il ricavo maggiore. Il bilancio era ottimo, ma era basato su R&D minimi campando sugli allori. Per me era solamente una questione di tempo.
Pat è diventato CEO Intel quando oramai le FAB avevano problemi enormi con il silicio.
Secondo me il grande vantaggio di essere una azienda gigantesca, si è rivelata il grande punto debole. Molte volte (per non dire sempre) c'erano annunci opposti tra quello che riportava la parte tecnica e quella commerciale. Troppi galli nello stesso pollaio.
Io sono dell'idea che Pat ha fatto ciò che andava fatto, almeno dal punto di vista silicio a recuperare quanto perso. Ma chi, nel 2020, avrebbe messo in dubbio che una Intel non fosse in grado di realizzare una nanometria top?
In ben 7 anni, ci rendiamo conto che l'unico PP valido è stato Intel7 che è il 10nm? Intel3 degli Xeon, mi pare più di nome che di fatto, perchè nel confronto con Epyc, mi sa tanto di Intel7 ed è distante anni luce dal 3nm TSMC.
paolo.oliva2
05-12-2024, 11:30
@Mickael
Ma nell'articolo di HWupgrade, quando si parla di resa 30% die perfetti del 3nm TSMC vs 10% del 18A, si intende con tutti i core funzionanti o tutti i core funzionanti con selezione top?
mikael84
05-12-2024, 12:45
@Mickael
Ma nell'articolo di HWupgrade, quando si parla di resa 30% die perfetti del 3nm TSMC vs 10% del 18A, si intende con tutti i core funzionanti o tutti i core funzionanti con selezione top?
Col 30% non puoi neppure stampare, tanto che samsung ha stoppato il 3GAP 2° gen, per rese simili (forse si riferisce a quello).
La resa è la percentuale di chip buoni che superano il controllo qualità divisa per il numero massimo di chip che potrebbero essere prodotti da un singolo wafer di silicio.
Sino al 50% si indica come produzione a rischio, tra il 50-85% significa che le rese stanno salendo e possono essere stampate, seppur con rese non ottimali, 80-85% sono ottimali.
TSMC 3nb aveva molti problemi all'inizio, tanto che ha debuttato con appena il 55%, infatti è dovuta scendere a compromessi per tenersi buona apple.
Ora, dovrebbe essere migliore, il 3E, PP riuscito meglio (quello di zen5c) stava al 70%, mentre attualmente è tra 82-86, quindi con rese ottimali, e ne deduco che anche il 3b sia aumentato, ma non a questi livelli.
Riguardo Intel, si è al 10%, inutilizzabile, e ne avevamo discusso tempo fa, tanto che broadcom, lo analizzò, e rimase traumatizzata, in quanto il defect density era di 4, contro il 0.08 di TSMC.
paolo.oliva2
06-12-2024, 06:58
Comunque per il 2nm TSMC, si parla di fine 2025 per Apple, con i classici 6 mesi di esclusiva, al che, per il resto della truppa, si parla dal 2026, da più o meno all'inizio fino a fine 2026.
Fermo restando che per fine 2026 Intel può avere il suo PP con il macchinario ASML (14A?), mi pare improbabile che per 2 anni Intel nel desktop rimanga ferma ad Arrow N3B.
TSMC ha l'N3P già disponibile... a grandi linee sarebbe un salto tipo N5-N4P. Un Arrow dall'N3B all'N3P sarebbe un bel vantaggio prestazionale... e quasi 1 anno sarebbe più che sufficiente per affinare le latenze MCM.
mikael84
06-12-2024, 13:13
Comunque per il 2nm TSMC, si parla di fine 2025 per Apple, con i classici 6 mesi di esclusiva, al che, per il resto della truppa, si parla dal 2026, da più o meno all'inizio fino a fine 2026.
Fermo restando che per fine 2026 Intel può avere il suo PP con il macchinario ASML (14A?), mi pare improbabile che per 2 anni Intel nel desktop rimanga ferma ad Arrow N3B.
TSMC ha l'N3P già disponibile... a grandi linee sarebbe un salto tipo N5-N4P. Un Arrow dall'N3B all'N3P sarebbe un bel vantaggio prestazionale... e quasi 1 anno sarebbe più che sufficiente per affinare le latenze MCM.
Niente vieta di farlo, rese più mature, e PP assolutamente migliore per puro clock. Con il 18A che fa ribrezzo, oltre alle rese, ha celle sram inferiori al 3nb, e penso che si passi direttamente ai 2nm di TSMC basic con phanter e nova.
Il 14A, non penso che lo vedremmo troppo presto.
Questo grafico è antecedente il 20A, ma dovrebbe offrire un minimo quadro futuro.
https://i.postimg.cc/8c61mQxF/3262c52b-1a35-4c60-bc78-070c608c895a-2349x1236.webp
Il 3HP dovremmo vederlo su zen6, mentre zen 6c, il 2nm, con celle sram di un altro livello.
Intanto pare che il 2nm di TSMC sia già sopra il 60%.
https://wccftech.com/tsmc-achieves-60-percent-yields-on-its-2nm-trial-production/
paolo.oliva2
06-12-2024, 20:27
Dal link che hai postato
TSMC dovrebbe iniziare la produzione effettiva nel 2025. La tempistica esatta deve ancora essere menzionata, ma è stato riferito che la domanda di wafer a 2 nm è superiore ai wafer 3nm di TSMC, suggerendo che l’azienda sarà testimone di un’ondata di crescita nei prossimi anni.
Considerando che TSMC sul 3nm aveva esaurito tutti gli slot disponibili per una durata di 2 anni... fare ancora di più con il 2nm, alla faccia di riempire le casse.
Comunque, per me, l'obiettivo Intel di competere con TSMC come fonderie per terzi... pare un miraggio.
In primis TSMC ha il vantaggio di costi inferiori in tutto, quindi anche a parità di qualità nanometria, TSMC può offrire costi più bassi... ed una guerra di prezzi attualmente Intel, con la sua situazione, non la potrebbe sostenere.
Quindi l'unica possibilità sarebbe una nanometria più spinta di quella che potrebbe offrire TSMC... considerando che oggi sarebbe già un miracolo pareggiare con TSMC...
P.S.
A luglio 2024, circa 6 mesi fa, il 2nm TSMC era già arrivato al 60% di resa e più, nella produzione a rischio.
I rendimenti di prova di TSMC a 2 nanometri superano le stime di oltre il 60%
https://www.notebookcheck.it/I-rendimenti-di-prova-di-TSMC-a-2-nanometri-superano-le-stime-di-oltre-il-60.929156.0.html
maxsin72
06-12-2024, 21:31
Dal link che hai postato
Considerando che TSMC sul 3nm aveva esaurito tutti gli slot disponibili per una durata di 2 anni... fare ancora di più con il 2nm, alla faccia di riempire le casse.
Comunque, per me, l'obiettivo Intel di competere con TSMC come fonderie per terzi... pare un miraggio.
In primis TSMC ha il vantaggio di costi inferiori in tutto, quindi anche a parità di qualità nanometria, TSMC può offrire costi più bassi... ed una guerra di prezzi attualmente Intel, con la sua situazione, non la potrebbe sostenere.
Quindi l'unica possibilità sarebbe una nanometria più spinta di quella che potrebbe offrire TSMC... considerando che oggi sarebbe già un miracolo pareggiare con TSMC...
Keller nel 2020 se ne ando' proprio perchè lui avrebbe fortemente voluto usare TSMC mentre la dirigenza intel era assolutamente contraria, alla fine il tempo è galantuomo e si è visto chi aveva ragione.
paolo.oliva2
07-12-2024, 09:30
Keller nel 2020 se ne ando' proprio perchè lui avrebbe fortemente voluto usare TSMC mentre la dirigenza intel era assolutamente contraria, alla fine il tempo è galantuomo e si è visto chi aveva ragione.
Però c'è una differenza di fondo.
Usare o meno le proprie FAB dipende dalla nanometria e qualità.
Se Keller nel 2020 voleva TSMC, forse perchè sapeva che Intel non stava investendo e/o non ci sarebbe arrivata (il macchinario ASML è stato acquistato nel 2023). Mi pare ovvio escludere che una Intel non possa realizzare PP come TSMC.
Il problema era che nel 2017 Intel pensava che la concorrenza (totale, Fab silicio e APPLE/AMD) non avrebbero potuto nulla... oggi pretende che i suoi sbagli li paghi gli USA e gli stati che vogliono un suo stabilimento, in nome dell'indipendenza occidentale del silicio (in po' campata in aria, visto che TSMC ha 2 FAB in costruzione negli USA di cui una operativa... io direi più che Intel voglia che l'occidente compri silicio made in Intel). Che Intel lotti fino alla fine per non vendere le FAB, è comprensibile... ma ci rendiamo conto che la posizione Intel è quella di chiedere soldi a fondo perduto senza alcuna garanzia se non le promesse? E ad oggi di tutte le promesse cosa ha mantenuto? Intel7?
marbasso
07-12-2024, 12:03
Ma il 3d di Arrow Lake esiste?
O nessuno si è nemmeno preso la briga di perderci 15 minuti? :rolleyes:
amon.akira
07-12-2024, 13:17
Ma il 3d di Arrow Lake esiste?
O nessuno si è nemmeno preso la briga di perderci 15 minuti? :rolleyes:
è stato deciso di non farlo tramite sondaggio, ci sono altri forum che ne parlano :)
marbasso
07-12-2024, 13:18
è stato deciso di non farlo tramite sondaggio, ci sono altri forum che ne parlano :)
A ok perfetto me lo ero perso. Seguo su ocnet allora. thx
maxsin72
07-12-2024, 14:11
Però c'è una differenza di fondo.
Usare o meno le proprie FAB dipende dalla nanometria e qualità.
Se Keller nel 2020 voleva TSMC, forse perchè sapeva che Intel non stava investendo e/o non ci sarebbe arrivata (il macchinario ASML è stato acquistato nel 2023). Mi pare ovvio escludere che una Intel non possa realizzare PP come TSMC.
Il problema era che nel 2017 Intel pensava che la concorrenza (totale, Fab silicio e APPLE/AMD) non avrebbero potuto nulla... oggi pretende che i suoi sbagli li paghi gli USA e gli stati che vogliono un suo stabilimento, in nome dell'indipendenza occidentale del silicio (in po' campata in aria, visto che TSMC ha 2 FAB in costruzione negli USA di cui una operativa... io direi più che Intel voglia che l'occidente compri silicio made in Intel). Che Intel lotti fino alla fine per non vendere le FAB, è comprensibile... ma ci rendiamo conto che la posizione Intel è quella di chiedere soldi a fondo perduto senza alcuna garanzia se non le promesse? E ad oggi di tutte le promesse cosa ha mantenuto? Intel7?
Qui https://www.reuters.com/article/us-intel-thirdpoint-exclusive-idUSKBN2931PS/ c'è un articolo di Reuters del 30/12/2020 dove viene spegato molto beneil tipo di problema che già allora intel aveva riguardo all'outsourcing e viene fatto riferimento anche alla dipartita di Keller.
Riporto il testo tradotto perchè è molto interessante:
(Reuters) - Il fondo speculativo attivista Third Point LLC sta spingendo Intel Corp a esplorare alternative strategiche, tra cui se mantenere la progettazione e la produzione di chip sotto lo stesso tetto, secondo una lettera inviata al presidente dell'azienda martedì e che è stata esaminata da Reuters.
Se dovesse guadagnare terreno, la spinta di Third Point per i cambiamenti potrebbe portare a un importante scossone in Intel, che è stata lenta nel rispondere alle richieste degli investitori di esternalizzare una parte maggiore della sua capacità produttiva. Potrebbe anche portare allo scioglimento di alcune delle sue acquisizioni, come l'acquisto da 16,7 miliardi di dollari del produttore di chip programmabili Altera nel 2015.
L'amministratore delegato di Third Point Daniel Loeb ha scritto al presidente di Intel Omar Ishrak chiedendo un'azione immediata per rafforzare la posizione dell'azienda come importante fornitore di chip per processori per PC e data center. Il fondo con sede a New York ha accumulato una quota di quasi 1 miliardo di dollari in Intel, secondo persone a conoscenza della questione. Le azioni Intel sono salite del 6,1% a $ 49,95, il massimo in più di otto mesi sulla notizia, dando alla società un valore di mercato di oltre $ 200 miliardi. Il titolo era sceso di circa il 21% quest'anno, rispetto a un aumento del 43% nel Nasdaq Composite Index.
Il compito più urgente di Intel era affrontare il suo "problema di gestione del capitale umano", poiché molti dei suoi talentuosi progettisti di chip sono fuggiti, "demoralizzati dallo status quo", ha scritto Loeb nella lettera.
Intel ha perso la sua posizione di vertice nella produzione di microprocessori a favore di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co e della sudcoreana Samsung Electronics Co Ltd, ha scritto Loeb nella lettera.
Intel sta anche perdendo quote di mercato nei suoi mercati principali di PC e data center a favore di Advanced Micro Devices Inc, ha aggiunto Loeb. NVIDIA Corp sta dominando i modelli computazionali utilizzati nelle applicazioni di intelligenza artificiale, mentre Intel è stata ampiamente assente in questo mercato nascente, secondo la lettera. "Senza un cambiamento immediato in Intel, temiamo che l'accesso dell'America alla fornitura di semiconduttori all'avanguardia si eroderà, costringendo gli Stati Uniti a fare più affidamento su un'Asia orientale geopoliticamente instabile per alimentare tutto, dai PC ai data center alle infrastrutture critiche e altro ancora", ha scritto Loeb.
In una breve dichiarazione, la società con sede a Santa Clara, California, ha affermato: "Intel accoglie con favore il contributo di tutti gli investitori in merito al valore aggiunto per gli azionisti. In questo spirito, non vediamo l'ora di impegnarci con Third Point LLC sulle loro idee per raggiungere tale obiettivo".
Loeb ha chiesto a Intel di assumere un consulente per gli investimenti per valutare alternative strategiche, tra cui se dovrebbe rimanere un produttore di dispositivi integrati e il potenziale disinvestimento di acquisizioni fallite, secondo la lettera. Third Point ritiene che Intel dovrebbe prendere in considerazione la separazione della progettazione dei chip dalle operazioni di produzione del suo impianto di fabbricazione di semiconduttori, secondo le fonti. Ciò potrebbe includere una joint venture nella produzione, secondo le fonti. I clienti Intel, come Apple Inc, Microsoft Corp e Amazon.com Inc, stanno sviluppando le proprie soluzioni in silicio interne e inviando quei progetti per la produzione nell'Asia orientale, ha scritto Loeb. Ha suggerito che Intel deve offrire nuove soluzioni per mantenere questi clienti piuttosto che fargli inviare la produzione altrove.
Third Point, che ha 15 miliardi di dollari di asset in gestione, ha esperienza nello spingere le aziende a perseguire accordi, tra cui Prudential Plc, Yum! Brands Inc, Dow Chemical e United Technologies. Il fondo Third Point Offshore dell'azienda è aumentato del 19,9% per l'anno fino a metà dicembre, secondo una fonte a conoscenza della questione.
Loeb ha affermato nella lettera che Third Point si è riservata l'opzione di presentare candidati per l'elezione al consiglio di Intel alla sua prossima riunione annuale, qualora percepisse "una riluttanza a lavorare insieme per affrontare le preoccupazioni" sollevate.
PRODUZIONE IN ESTERNALIZZAZIONE
La pandemia di COVID-19 ha dato a Intel una spinta sotto forma di vendite di laptop in aumento, poiché dipendenti e studenti lavorano e imparano da casa. Ma l'azienda non è riuscita a capitalizzare la forte domanda di semiconduttori in senso più ampio, necessari per alimentare tutto, dagli smartphone all'intelligenza artificiale.
Questo perché le capacità di produzione interna di Intel hanno spesso avuto difficoltà con i chip personalizzati richiesti dai suoi clienti. La capacità dei suoi rivali di utilizzare un'ampia rete di fornitori si traduce anche in molte delle sue offerte in ritardo rispetto ai suoi rivali in termini di velocità e consumo energetico.
Dividere le sue operazioni di progettazione e produzione potrebbe aiutarla a produrre chip migliori a un costo inferiore, ricorrendo a fornitori esterni per realizzare i suoi processori centrali più avanzati, un passo a cui i dirigenti hanno a lungo resistito.
Ma vendere le fabbriche di Intel, o addirittura aprirle di più alla produzione a contratto, potrebbe rappresentare una sfida perché sono orientate al suo stesso processo di progettazione, piuttosto che a standard industriali più ampi che altre aziende seguono.
Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti potrebbero rappresentare un altro ostacolo a un potenziale disinvestimento. I più formidabili rivali di Intel nel settore manifatturiero, TSMC e Samsung, hanno la loro base produttiva all'estero e non è chiaro se gli enti regolatori approverebbero una vendita di una qualsiasi delle attività di produzione di chip di Intel a un'entità straniera, dato il suo ruolo centrale nella catena di fornitura.
Intel ha nominato il suo ex direttore finanziario, Bob Swan, amministratore delegato l'anno scorso. A giugno, ha perso uno dei suoi veterani progettisti di chip, Jim Keller, a causa di una disputa sull'opportunità o meno di esternalizzare una parte maggiore della sua produzione, secondo fonti dell'epoca.
Reportage di Svea Herbst-Bayliss a Boston e Stephen Nellis a San Francisco; revisione di Greg Roumeliotis e Jonathan Oatis
Quindi, tutto quello che stiamo vedendo, era ampiamente prevedibile.
mikael84
07-12-2024, 15:30
A ok perfetto me lo ero perso. Seguo su ocnet allora. thx
Il thread si può tranquillamente creare, ma serivirebbero anche utenti che possiedano la CPU. Altrimenti di che si discute? Il sondaggio l'ho creato per quello.
Avere 2 thread paralleli dove si parla del nulla, anche no.
Cmq, chi ha la CPU, può discuterne tranquillamente qua, al massimo lo trasformo in ufficiale. Se non si discute è perchè al momento, non ci sono CPU (salvo amon).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.