PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

Gello
24-06-2024, 20:52
Ma non e' che c'hanno nascosto un imc per ddr 4 eh :stordita:

Belle bestiole anche se io ho ancora poca voglia di fare il cambio di ram onestamente e mi sa aspettero' un altro paio d'anni, a prescindere sono gpu bound.

Cmq buona notizia per tutti sapere che la fonderia sta finalmente tornando a certi livelli, anche a livello schede video, anche se giacchetta stara' gia' bussando alla porta ;)

von Clausewitz
25-06-2024, 11:56
Ma non e' che c'hanno nascosto un imc per ddr 4 eh :stordita:

Belle bestiole anche se io ho ancora poca voglia di fare il cambio di ram onestamente e mi sa aspettero' un altro paio d'anni, a prescindere sono gpu bound.

Cmq buona notizia per tutti sapere che la fonderia sta finalmente tornando a certi livelli, anche a livello schede video, anche se giacchetta stara' gia' bussando alla porta ;)

Ancora DDR4? Ndi bolisi de cosas :ciapet:
Era ora che Intel si riprendesse da un declino decennale lato fonderie che si riverberava sul resto, diciamo che sconta anche un passato con un supervisore dei processi produttivi di origini indiana e dal nome impronunciabile che altro non sapeva fare che aggiungere un + ai 14 nm e un CEO che più che preoccuparsi del design delle cpu, s'interessava maggiormente alle gonne delle sue dipendenti.
Comunque Arrow a ottobre?
Strano, avevo letto in altro TH che a ottobre per qualche oscura ragione sarebbero apparsi solo gli ES e invece no, mah, se lo sarà sognato quell'utente, io da parte mia sarò più cauto a prendere per buone certe rilevazioni :sofico:

Nui_Mg
25-06-2024, 15:33
Cmq buona notizia per tutti sapere che la fonderia sta finalmente tornando a certi livelli
Quale fonderia? Sia lunar che arrow (quelli di fascia prestante, mentre da i5 in giù pare intel 20a) saranno sfornati da tsmc

Ubro92
25-06-2024, 16:09
Quale fonderia? Sia lunar che arrow (quelli di fascia prestante, mentre da i5 in giù pare intel 20a) saranno sfornati da tsmc

Dagli attuali rumors, la parte compute di Arrow desktop e mobile sarà su Intel 20A, Lunar è il solo che utilizzerà il nodo TSMC per la parte compute, trattandosi anche di chip piccoli con soli 4p+4e anche i costi del 3nm dovrebbero rientrare tranquillamente nel loro target.

Rimane solo l'incognita riguardo l'IGP di arrow, che potrebbe avere una Xe2 come lunar ma meno densa, e prodotta da TSMC.

Mentre il successore di Lunar, Panther Lake, tornerà sul nodo intel con il 18A.

Per ora non è mai stato confermata una fascia bassa desktop su base 3nm di tsmc e credo che in quel caso vadano a riciclare i die di Lunar, che hanno comunque un ottima IGP e possono rivaleggiare con le APU AMD, ma non credo che a intel interessi molto quel target, a meno che non vogliano proporre due SKU di arrow, una con 8+16 e una seconda meno densa su un die più piccolo.

Nui_Mg
25-06-2024, 17:08
Dagli attuali rumors, la parte compute di Arrow desktop e mobile sarà su Intel 20A,
Mah, vedremo, io ho letto che la fascia alta di Arrow sarà totalmente a carico di tsmc, ma è anche vero che nulla è certo visto che ho trovato anche
"It’s unclear whether all the Arrow Lake dies will be fabbed by TSMC as well, but that’s what rumors have previously claimed. Word is that only the lower-end Core i5/Core Ultra 5 desktop CPUs will be fabbed on Intel’s 20A node, while the Core Ultra 7/9 and the entire mobility lineup will be fabbed on the TSMC N3B process."

amon.akira
25-06-2024, 20:42
Mah, vedremo, io ho letto che la fascia alta di Arrow sarà totalmente a carico di tsmc, ma è anche vero che nulla è certo visto che ho trovato anche
"It’s unclear whether all the Arrow Lake dies will be fabbed by TSMC as well, but that’s what rumors have previously claimed. Word is that only the lower-end Core i5/Core Ultra 5 desktop CPUs will be fabbed on Intel’s 20A node, while the Core Ultra 7/9 and the entire mobility lineup will be fabbed on the TSMC N3B process."

basta vedere le slide ufficiali intel, arrow desktop sarà 20A e l igp tsmc

Daedra007
26-06-2024, 12:11
Buone nuove:
https://www.notebookcheck.it/La-finestra-di-lancio-provvisoria-di-Intel-Arrow-Lake-e-Lunar-Lake-e-stata-rivelata-da-un-nuovo-leak.851964.0.html

(breve estratto saliente)

I processori per laptop Lunar Lake di Intel saranno svelati a metà settembre. Tuttavia, non saranno in vendita fino all'anno prossimo, il che è comprensibile in quanto molti OEM preferiscono aspettare il CES prima di mostrare i loro laptop di nuova generazione.

Anche se Intel ha fornito una grande quantità di informazioni su Lunar Lake CPU, GPU e AI, non sappiamo ancora quante SKU abbia la lineup. Inoltre, potrebbero essere affiancati da alcuni modelli ribattezzati Raptor Lake che non porteranno il marchio "Ultra".

Prossimamente, Intel prevede di presentare i suoi chip Arrow Lake per desktop attraverso un evento dedicato Intel Innovation il 24/25 settembre. Potranno essere acquistati in ottobre, insieme alle schede madri Z890 di fascia alta. Saranno i primi chip Intel per desktop a essere lanciati con il marchio "Core Ultra".

Che tanto buone non sono... se ne parla l'anno prossimo, anche se resta il punto interrogativo su z890

Nui_Mg
26-06-2024, 13:05
Che tanto buone non sono... se ne parla l'anno prossimo, anche se resta il punto interrogativo su z890
Si stanno marcando (amd-intel) strette.

Daedra007
27-06-2024, 10:42
Si stanno marcando (amd-intel) strette.

Alla fine non e' male, le soluzioni desktop usciranno subito dopo l'estate, per me che volevo acquistare un laptop decente con lunar dovro' per forza aspettare.

Intanto ecco i primi bench:

https://www.tweaktown.com/news/99028/intels-next-gen-core-ultra-7-268v-lunar-lake-cpu-gets-benched-on-geekbench/index.html

Cosa ne pensate?

Telstar
27-06-2024, 15:00
per me che volevo acquistare un laptop decente con lunar dovro' per forza aspettare.

Intanto ecco i primi bench:

https://www.tweaktown.com/news/99028/intels-next-gen-core-ultra-7-268v-lunar-lake-cpu-gets-benched-on-geekbench/index.html

Cosa ne pensate?

Pure io, ma non ho fretta: aspetto una igpu decente. Lato cpu, vanno già bene da almeno un paio d'anni.

Daedra007
28-06-2024, 09:40
Pure io, ma non ho fretta: aspetto una igpu decente. Lato cpu, vanno già bene da almeno un paio d'anni.

Sono d'accordo, ma visto il grande balzo che avremo a breve con queste nuove cpu sarebbe bello poter prendere un bel portatile con lo stato dell'arte piu' avanzato, visto che io lo tengo quasi sempre 5/6 anni almeno.
Speriamo che intel tiri fuori un ecosistema tutto suo con i nuovi phanter lake abbinati alle nuove gpu, e che magari siano un'ottima alternativa, visto che nvidia per dei chippettini che mette suo portatili te li fa' pagare un occhio della testa

Ubro92
28-06-2024, 10:04
Per essere un 4+4 senza HT, le prestazioni soprattutto in MT mi sembrano più che eccezionali, sono circa 9-10000pti, punteggio da 8840H (https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6686693)o 13900H (https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6694617)

Anche l'IGP su base ARC sembra ottima, almeno da un primo leak sui bench:

https://i.postimg.cc/rwc95MJS/Senza-titolo-2.png

Telstar
28-06-2024, 13:17
Anche l'IGP su base ARC sembra ottima, almeno da un primo leak sui bench:

https://i.postimg.cc/rwc95MJS/Senza-titolo-2.png

Hmmm non ci siamo ancora. Servono le prestazioni di una 2070/3060 (desktop non mobile).
Tocca aspettare Panther lake

Daedra007
28-06-2024, 16:52
Per essere un 4+4 senza HT, le prestazioni soprattutto in MT mi sembrano più che eccezionali, sono circa 9-10000pti, punteggio da 8840H (https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6686693)o 13900H (https://browser.geekbench.com/v6/cpu/6694617)

Anche l'IGP su base ARC sembra ottima, almeno da un primo leak sui bench:

https://i.postimg.cc/rwc95MJS/Senza-titolo-2.png

Hmmm non ci siamo ancora. Servono le prestazioni di una 2070/3060 (desktop non mobile).
Tocca aspettare Panther lake

Il salto sembra notevole con soli 17w.
Confido nel fatto che metteranno gpu sempre piu' potenti i n base alla nomenclatura della cpu, quindi avremo gpu discretamente piu' potenti in base alla fascia scelta, ma se di base partiamo cosi' mi fa' ben sperare.
Sarebbe bello arrivare alle prestazioni di una 4050 anche con le prossime gen ma da integrata, sarebbe un'evoluzione veramente notevole

Ubro92
28-06-2024, 17:00
Sei sempre strozzato dalla ram, il prossimo salto prestazionale tangibile lo vedrai direttamente con le LPDDR6/LPDDR6X (forse nel 2026) che rispettivamente portano la BW a 14gbps e circa 18gbps.

Prendere una 4050 con il prossimo step è fuori portata, per ora, o almeno non restando nel range dei 15~30w.

Comunque le prestazioni delle nuove IGP sono notevolmente elevate, siamo ai livelli della GPU di Xbox Series S, per le handheld è un bel passo, per i notebook dipende da ciò che ti interessa, personalmente preferisco sempre avere una dedicata come 4050/4060 per un notebook da game, e anche lato cpu converrebbe aspettare Arrow mobile che dovrebbe offrire più di 4p+4e core, queste soluzioni sono ottime per dispositivi ultra compatti come ultrabook folio, tablet e handheld.

Daedra007
29-06-2024, 00:11
Sei sempre strozzato dalla ram, il prossimo salto prestazionale tangibile lo vedrai direttamente con le LPDDR6/LPDDR6X (forse nel 2026) che rispettivamente portano la BW a 14gbps e circa 18gbps.

Prendere una 4050 con il prossimo step è fuori portata, per ora, o almeno non restando nel range dei 15~30w.

Comunque le prestazioni delle nuove IGP sono notevolmente elevate, siamo ai livelli della GPU di Xbox Series S, per le handheld è un bel passo, per i notebook dipende da ciò che ti interessa, personalmente preferisco sempre avere una dedicata come 4050/4060 per un notebook da game, e anche lato cpu converrebbe aspettare Arrow mobile che dovrebbe offrire più di 4p+4e core, queste soluzioni sono ottime per dispositivi ultra compatti come ultrabook folio, tablet e handheld.
Concordo,
anni fa' cambiavo portatile ogni anno, quando avevo piu' tempo, adesso con la scusa di trovare quello che mi piace ed aspettare quello bilanciato non ne prendo da un po' di anni, ma comunque siamo dinanzi ad un bel salto con queste gpu integrate che consumano poco e rendono moltissimo, impensabile fino a qualche anno fa'...

Nui_Mg
29-06-2024, 14:14
anni fa' cambiavo portatile ogni anno,
Motivo?

Daedra007
30-06-2024, 10:08
Motivo?

Alla ricerca di uno sempre piu' performante, poi sono passato al fisso:)

fenice19
30-06-2024, 10:29
Dovendo assemblare un nuovo pc attualmente mi ero orientato su una cpu 14900k e mB adeguata tipo asus o gigabyte.
Secondo voi conviene aspettare l'uscita imminente della serie 890 e processori arrow lake ? o non ne vale ancora la pena

Ubro92
30-06-2024, 10:33
Dovendo assemblare un nuovo pc attualmente mi ero orientato su una cpu 14900k e mB adeguata tipo asus o gigabyte.
Secondo voi conviene aspettare l'uscita imminente della serie 890 e processori arrow lake ? o non ne vale ancora la pena

Nel desktop, essendo a fine ciclo di vita l'attuale piattaforma intel non so quanto valga la pena investirci, a meno di usato o offerte particolarmente ghiotte.

Attualmente o vai di AM5 con qualche 7000 in promo tipo 7900x3d/7950x3d, o aspetti direttamente Arrow, arrow dovrebbe fare un bel salto già solo a livello di consumi e temp passando da Intel 7 a Intel 20A, però è atteso verso ottobre/novembre.

fenice19
30-06-2024, 10:58
infatti a questo punto aspetto. magari in primavera prossima passo a arrow lake dopo il periodo di test consumer tenuto conto che come grafica userei la mia 4090

Telstar
30-06-2024, 12:20
Comunque le prestazioni delle nuove IGP sono notevolmente elevate, siamo ai livelli della GPU di Xbox Series S, per le handheld è un bel passo, per i notebook dipende da ciò che ti interessa, personalmente preferisco sempre avere una dedicata come 4050/4060 per un notebook da game, e anche lato cpu converrebbe aspettare Arrow mobile che dovrebbe offrire più di 4p+4e core, queste soluzioni sono ottime per dispositivi ultra compatti come ultrabook folio, tablet e handheld.

Il problema è il prezzo. Il portatile lo uso pochi mesi all'anno e non mi va di spendere più del doppio solo per avere una gpu dedicata (decente), prezzo ovviamente gonfiato dall'etichetta gaming nel nome.

Ubro92
30-06-2024, 16:13
Il problema è il prezzo. Il portatile lo uso pochi mesi all'anno e non mi va di spendere più del doppio solo per avere una gpu dedicata (decente), prezzo ovviamente gonfiato dall'etichetta gaming nel nome.

Vabbè le soluzioni con 4060 si trovano intorno ai 1000€, quelle con 4050 sono già più di nicchia ed è più semplice trovare qualcosa con 3060, ma in genere si trovano sui 800€ parlando di notebook tradizionali.
Però dato che alla fine piloti al massimo un 13~16" FHD non è che serva a molto spendere oltre, anche perchè con i notebook vai sempre a sbattere con consumi e temperature e più l'HW è spinto più va giù.

Oggi spinge di più l'etichetta AI che Gaming :sofico:

Comunque potrà sembrare un'imprecazione per alcuni, ma devo dire che trovo più comode e soddisfacenti le handheld per giocare in mobilità piuttosto che i notebook, anche se hanno minori performance grafiche alla fine sei su un 7~8.8" al massimo, quindi non è che serva chissà che livello di dettaglio, ma il form factor è molto comodo.

fenice19
01-07-2024, 09:10
OT

Daedra007
01-07-2024, 11:05
Vabbè le soluzioni con 4060 si trovano intorno ai 1000€, quelle con 4050 sono già più di nicchia ed è più semplice trovare qualcosa con 3060, ma in genere si trovano sui 800€ parlando di notebook tradizionali.
Però dato che alla fine piloti al massimo un 13~16" FHD non è che serva a molto spendere oltre, anche perchè con i notebook vai sempre a sbattere con consumi e temperature e più l'HW è spinto più va giù.

Oggi spinge di più l'etichetta AI che Gaming :sofico:

Comunque potrà sembrare un'imprecazione per alcuni, ma devo dire che trovo più comode e soddisfacenti le handheld per giocare in mobilità piuttosto che i notebook, anche se hanno minori performance grafiche alla fine sei su un 7~8.8" al massimo, quindi non è che serva chissà che livello di dettaglio, ma il form factor è molto comodo.

Purtroppo quando penso ad un portatile penso ad un portatile gaming, non per latro, la qualita' degli schermi montati sugli standard e' abbastanza scandalosa, spero che intel tiri fuori una soluzione con una sua gpu discreta per l'anno prossimo :)

mikael84
01-07-2024, 11:53
Ho eliminato un pò di OT, cerchiamo di attenerci alle sole CPU.

Ubro92
01-07-2024, 13:01
Purtroppo quando penso ad un portatile penso ad un portatile gaming, non per latro, la qualita' degli schermi montati sugli standard e' abbastanza scandalosa, spero che intel tiri fuori una soluzione con una sua gpu discreta per l'anno prossimo :)

Lunar penso finirà proprio su ultrabook e tablet di fascia alta, è un chip molto piccolo e Low Power, dovrebbe avere un PL di 17w che spinge in picco fino a 30w, tenendo conto anche della nuova IGP Xe2.

Con molta probabilità lo vedrai proprio in soluzioni con un pannello OLED.

ROBHANAMICI
01-07-2024, 14:00
Diagramma della nuova piattaforma basata su ArrowLake-S, socket lga 1851 svelato: https://videocardz.com/newz/intel-800-series-platform-for-arrow-lake-s-lga-1851-cpus-leaks-in-a-new-diagram

Telstar
01-07-2024, 14:35
Vabbè le soluzioni con 4060 si trovano intorno ai 1000€, quelle con 4050 sono già più di nicchia ed è più semplice trovare qualcosa con 3060, ma in genere si trovano sui 800€ parlando di notebook tradizionali..

Eh ma a me fhd non basta come risoluzione perché l’uso principale non è gaming. Fino a 800 ci arriverei ma non esiste nulla con una 3060 o 4060 sotto i 1200 con schermo almeno 1440p.
Se con panther lake ci avviciniamo abbastanza bene, altrimenti aspetto un altro anno.

Scusami mikael, chiudo l’ot.

Ubro92
01-07-2024, 14:43
Eh ma a me fhd non basta come risoluzione perché l’uso principale non è gaming. Fino a 800 ci arriverei ma non esiste nulla con una 3060 o 4060 sotto i 1200 con schermo almeno 1440p.
Se con lunar lake ci avviciniamo abbastanza bene, altrimenti aspetto un altro anno.

L'IGP di Lunar è lontanissima da 3060/4050.

https://i.postimg.cc/rwc95MJS/Senza-titolo-2.png

Bene o male dovrebbe avvicinarsi alla 3050, quindi non so che utilizzo devi farne ma sicuramente per i 1440p non è fattibile per giocare.

A livello produttivo dipende dai software che utilizzerai, il gap maggiore è l'assenza di vram dedicata, quindi ti appoggi alla ram di sistema.

Telstar
01-07-2024, 14:49
Scusami intendevo panther.

mikael84
01-07-2024, 15:27
Eh ma a me fhd non basta come risoluzione perché l’uso principale non è gaming. Fino a 800 ci arriverei ma non esiste nulla con una 3060 o 4060 sotto i 1200 con schermo almeno 1440p.
Se con panther lake ci avviciniamo abbastanza bene, altrimenti aspetto un altro anno.

Scusami mikael, chiudo l’ot.

La IGPU non è OT, soprattutto sui chip mobili, dove ha la sua elevata importanza e parte integrante del chip.:)

Maury
01-07-2024, 16:13
Certo che la IGPU di Lunar ha fatto passi da gigante rispetto alla serie priecedente, segno che Arc 2 ha davvero svoltato, questo si riverserà anche nella scheda desktop futura. :)

shauni86
01-07-2024, 16:32
Certo che la IGPU di Lunar ha fatto passi da gigante rispetto alla serie priecedente, segno che Arc 2 ha davvero svoltato, questo si riverserà anche nella scheda desktop futura. :)

arc 2 che prestazioni potrebbe avere?

Maury
01-07-2024, 16:38
arc 2 che prestazioni potrebbe avere?

Almeno + 50% poi ha diverse aggiunte non presenti su Alchemist che possono fare la differenza.

https://www.techpowerup.com/review/intel-lunar-lake-technical-deep-dive/5.html

shauni86
01-07-2024, 16:39
Almeno + 50% poi ha diverse aggiunte non presenti su Alchemist che possono fare la differenza.

https://www.techpowerup.com/review/intel-lunar-lake-technical-deep-dive/5.html

e quindi come potenza si andrebbe a piazzare a fianco di quale rtx attuale?

Maury
01-07-2024, 16:46
e quindi come potenza si andrebbe a piazzare a fianco di quale rtx attuale?

Questo è presto per dirlo, se poi intendi la versione GPU Desktop ARC 2 stiamo attendendo di saperne di più.

Ubro92
01-07-2024, 16:46
e quindi come potenza si andrebbe a piazzare a fianco di quale rtx attuale?Dovrebbe arrivare a una 4070s più o meno nella variante desktop, ma ovviamente bisogna attendere info maggiori.

Per la variante mobile su Lunar siamo poco sotto una 3050 mobile.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
01-07-2024, 17:11
Almeno + 50% poi ha diverse aggiunte non presenti su Alchemist che possono fare la differenza.

https://www.techpowerup.com/review/intel-lunar-lake-technical-deep-dive/5.html

Dovrebbe arrivare a una 4070s più o meno nella variante desktop, ma ovviamente bisogna attendere info maggiori.

Per la variante mobile su Lunar siamo poco sotto una 3050 mobile.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Come scritto in sezione GPU, al momento non ci sono particolari dettagli su BMG, se non la classica rivistazione degli XVE da 16 a 8, e 8 a 16 gli FP, oltre le ben più prestanti unità RT, che aumentano del 50%.

Al momento abbiamo 1024 shader BMG che tengono 1024 shader RDNA3, quindi basta farsi 2 conti... anche se parliamo di sintetici.

Il lavoro che mi ha colpito di più, e dovremmo vederlo pure in arrow, è sugli e-core.
50% sul decode (aumentato per la prima volta del 50% sul alder vs rocket), out of order raddoppiato, 50% sugli interi, in cui intel pare aver preso un >30% sugli interi su spec, ed un quasi 70% IPC spec su calcoli vettoriali FP, con il 2x flops e latenze ridotte.

Questi e-core sembrano piuttosto potenti.

Daedra007
01-07-2024, 18:55
Lunar penso finirà proprio su ultrabook e tablet di fascia alta, è un chip molto piccolo e Low Power, dovrebbe avere un PL di 17w che spinge in picco fino a 30w, tenendo conto anche della nuova IGP Xe2.

Con molta probabilità lo vedrai proprio in soluzioni con un pannello OLED.

L'IGP di Lunar è lontanissima da 3060/4050.

https://i.postimg.cc/rwc95MJS/Senza-titolo-2.png

Bene o male dovrebbe avvicinarsi alla 3050, quindi non so che utilizzo devi farne ma sicuramente per i 1440p non è fattibile per giocare.

A livello produttivo dipende dai software che utilizzerai, il gap maggiore è l'assenza di vram dedicata, quindi ti appoggi alla ram di sistema.

Sarebbe fantastico avere un laptop di questa potenza gia' con l'integrata, in pratica potresti far girare quasi tutto a 1080P il che e' un salto ragguardevole rispetto alle igpu del passato

Come scritto in sezione GPU, al momento non ci sono particolari dettagli su BMG, se non la classica rivistazione degli XVE da 16 a 8, e 8 a 16 gli FP, oltre le ben più prestanti unità RT, che aumentano del 50%.

Al momento abbiamo 1024 shader BMG che tengono 1024 shader RDNA3, quindi basta farsi 2 conti... anche se parliamo di sintetici.

Il lavoro che mi ha colpito di più, e dovremmo vederlo pure in arrow, è sugli e-core.
50% sul decode (aumentato per la prima volta del 50% sul alder vs rocket), out of order raddoppiato, 50% sugli interi, in cui intel pare aver preso un >30% sugli interi su spec, ed un quasi 70% IPC spec su calcoli vettoriali FP, con il 2x flops e latenze ridotte.

Questi e-core sembrano piuttosto potenti.

Bel lavoro, sono molto fiducioso su questa nuova architettura, sono sicuro che dara' soddisfazioni, ormai veramente sono diventati piu' interessante i salti che fanno le nuove cpu rispetto alle gpu, non per altro, ormai su quest'ultima abbiamo l'unica solista nvidia quindi tocca aspettare questa e pace, anche se speriamo che in futuro a livello grafico Intel ci delizi come sta facendo con questa nuova architettura molto promettente:)

amon.akira
01-07-2024, 21:14
alleged-intel-arrow-lake-desktop-cpu-performance-leak-20-percent-faster-single-thread-vs-14900ks/ (https://wccftech.com/alleged-intel-arrow-lake-desktop-cpu-performance-leak-20-percent-faster-single-thread-vs-14900ks/)

i5?

Telstar
01-07-2024, 21:33
Dovrebbe arrivare a una 4070s più o meno nella variante desktop, ma ovviamente bisogna attendere info maggiori.

Parli della igpu di arrow lake o di battlemage?

mikael84
01-07-2024, 21:50
alleged-intel-arrow-lake-desktop-cpu-performance-leak-20-percent-faster-single-thread-vs-14900ks/ (https://wccftech.com/alleged-intel-arrow-lake-desktop-cpu-performance-leak-20-percent-faster-single-thread-vs-14900ks/)

i5?

Da prendere abbastanza con le pinze, ma non impossibile. +50% interi, 2 x flops. CPU-z è un perlin noise praticamente.

Bisogna vedere bene le condizioni di test, da un 14600k ad un arrow i5 ci passerebbe il 30%.

Alder con il +19% IPC totale dichiarato sui p-core, stava intorno al 20-22%.

amon.akira
01-07-2024, 21:57
Da prendere abbastanza con le pinze, ma non impossibile. +50% interi, 2 x flops. CPU-z è un perlin noise praticamente.

Bisogna vedere bene le condizioni di test, da un 14600k ad un arrow i5 ci passerebbe il 30%.

Alder con il +19% IPC totale dichiarato sui p-core, stava intorno al 20-22%.

alla fine è un +30% mt sul mio i5 da intel7 a 20A ci sta dai

Ubro92
01-07-2024, 22:01
Parli della igpu di arrow lake o di battlemage?

Ovviamente delle GPU desktop che sostituiranno l'attuale offerta Arc A7xx, dai rumors trapelati credo che nei benchmark saremo più o meno ai livelli di 4070s.

Per l'IGP di Arrow sinceramente non ne ho idea, in genere Intel lascia le igp più prestanti al mercato mobile, dubito metteranno qualcosa di equivalente alla IGP di Lunar.

mikael84
01-07-2024, 22:31
alla fine è un +30% mt sul mio i5 da intel7 a 20A ci sta dai


Ci può stare, prendendo lo schema di Lunar, lato int ed FP migliora e non poco.
Più che altro il 30% è a livello ST, però calcolato su un 14600k che clocka stock più basso, mentre tra x90 farebbe più 20%.
Di certo non impossibile in base al clock.

amon.akira
01-07-2024, 22:33
Ci può stare, prendendo lo schema di Lunar, lato int ed FP migliora e non poco.
Più che altro il 30% è a livello ST, però calcolato su un 14600k che clocka stock più basso, mentre tra x90 farebbe più 20%.
Di certo non impossibile in base al clock.

che è quello che c interessa ingame :P

fenice19
02-07-2024, 11:50
Purtroppo ieri mi e partita la Mb
Non posso quindi aspettare le arrow

Ho trovato una offerta. Con poco piu di 1000 euro mi porto via una i9 14900k, una aorus master x z790 e 64 gb ram vengeance.
Purtroppo la mia 10980xe andra a riposo con.le ram


Nel desktop, essendo a fine

ciclo di vita l'attuale piattaforma intel non so quanto valga la pena investirci, a meno di usato o offerte particolarmente ghiotte.

Attualmente o vai di AM5 con qualche 7000 in promo tipo 7900x3d/7950x3d, o aspetti direttamente Arrow, arrow dovrebbe fare un bel salto già solo a livello di consumi e temp passando da Intel 7 a Intel 20A, però è atteso verso ottobre/novembre.

Ubro92
02-07-2024, 15:45
Dato che avevi un HEDT, forse sarebbe meglio valutare un 7950X3D, manterresti tutti i set di istruzioni tra cui le AVX512 e la piattaforma è aggiornabile anche a Zen6 tra 2-3 anni, anche come costi siamo li.

I Raptor a meno di sconti aggressivi, come quello di stamattina per il 14700KF a 305€ non li valuterei in questa fase.

fenice19
02-07-2024, 16:55
Al
I9 affianco il 4090 rtx
Dato che avevi un HEDT, forse sarebbe meglio valutare un 7950X3D, manterresti tutti i set di istruzioni tra cui le AVX512 e la piattaforma è aggiornabile anche a Zen6 tra 2-3 anni, anche come costi siamo li.

I Raptor a meno di sconti aggressivi, come quello di stamattina per il 14700KF a 305€ non li valuterei in questa fase.

Daedra007
02-07-2024, 21:25
https://www.msn.com/en-us/news/technology/intel-arrow-lake-leak-suggests-big-changes-for-next-gen-cpus-including-shifting-up-a-gear-to-faster-ram/ar-BB1pgx7D?ocid=BingNewsVerp

Telstar
02-07-2024, 21:41
La IGPU non è OT, soprattutto sui chip mobili, dove ha la sua elevata importanza e parte integrante del chip.:)

Ma i discorsi sui portatili si :D
Comunque, io ho un prezzo target di 500€ e nessuna fretta.


Per l'IGP di Arrow sinceramente non ne ho idea, in genere Intel lascia le igp più prestanti al mercato mobile, dubito metteranno qualcosa di equivalente alla IGP di Lunar.

Infatti, confermi le info che avevo già.

Daedra007
03-07-2024, 13:45
https://www.club386.com/intel-arrow-lake-cpus-will-support-an-absurd-amount-of-usbs/

magic carpet
04-07-2024, 08:11
https://www.club386.com/intel-arrow-lake-cpus-will-support-an-absurd-amount-of-usbs/Ma non ci saranno USB4 native ma solo Thunderbolt 4 (USB-C)?
Tanto T4 è cmq compatibile con USB.

ROBHANAMICI
04-07-2024, 13:53
"Nuove" news sulle mobo della serie 800 ragassuoli, si avvicina l'uscita di ArrowLake-S: https://videocardz.com/newz/intel-800-series-chipsets-details-leak-out-cpu-overclocking-exclusive-to-z890, https://www.guru3d.com/story/very-detailed-specifications-of-intel-800series-chipsets-leaked/

Daedra007
05-07-2024, 10:26
Ma non ci saranno USB4 native ma solo Thunderbolt 4 (USB-C)?
Tanto T4 è cmq compatibile con USB.

Purtroppo no, infatti l'articolo lo bolla come una mancanza, a chi serve, io non sento molto l'esigenza.

magic carpet
05-07-2024, 11:19
Purtroppo no, infatti l'articolo lo bolla come una mancanza, a chi serve, io non sento molto l'esigenza.

Sarebbe utile per trasferire grandi quantità di dati su pendrive o SSD esterni.
Leggevo che T4 e USB4 sono entrambe in grado di trasferire dati fino a 40 GB/s, ma USB4 è basata su tecnologia Thunderbolt 3.

amon.akira
06-07-2024, 23:48
Intel Arrow Lake “Core Ultra 200” CPUs To Debut With “Fast Throttle”, Implementing Effective Thermal Management (https://wccftech.com/intel-arrow-lake-core-ultra-200-cpus-fast-throttle-effective-thermal-management/)

Telstar
07-07-2024, 17:18
Intel Arrow Lake “Core Ultra 200” CPUs To Debut With “Fast Throttle”, Implementing Effective Thermal Management (https://wccftech.com/intel-arrow-lake-core-ultra-200-cpus-fast-throttle-effective-thermal-management/)

Bene, benissimo!

Maury
07-07-2024, 18:06
Intel Arrow Lake “Core Ultra 200” CPUs To Debut With “Fast Throttle”, Implementing Effective Thermal Management (https://wccftech.com/intel-arrow-lake-core-ultra-200-cpus-fast-throttle-effective-thermal-management/)


Questo Arrow nasce sotto i migliori auspici sembra proprio una gran bella cpu!

Daedra007
08-07-2024, 23:54
Mi sono promesso di non cambiare se non per la sedicesima gen intel, ma questa quindicesima mi tenta parecchio!:sofico: :sofico: :sofico:

Telstar
09-07-2024, 16:02
Mi sono promesso di non cambiare se non per la sedicesima gen intel, ma questa quindicesima mi tenta parecchio!:sofico: :sofico: :sofico:

Anch’io. Ma solo se tutto l’ecosistema è valido (buone mobo, chipset senza grossi bug e IMC come dio comanda), altrimenti molto meglio il refresh dell’anno prossimo.

ROBHANAMICI
10-07-2024, 10:56
L'aggiornamento di cpuz alla versione "2.10", fa trapelare le prime presunte caratteristiche dei primi processori ArrowLake-S desktop sbloccati (k") e non sbloccati (non k): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-z-si-aggiorna-e-sembra-confermare-i-nomi-delle-future-cpu-intel-desktop-core-ultra-9-285k-e-non-solo_128755.html e qui: https://www.guru3d.com/story/cpuz-v210-changelog-reveals-core-configurations-of-amd-ryzen-ai-300series-processors/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-and-core-ultra-200-arrow-lake-s-lineup-confirmed-by-cpu-z-update

nikolis
11-07-2024, 07:31
Avete notato problemi di stabilità?
Intel has a Pretty Big Problem (https://www.youtube.com/watch?v=QzHcrbT5D_Y&t=25s)

Telstar
11-07-2024, 10:26
Avete notato problemi di stabilità?
Intel has a Pretty Big Problem (https://www.youtube.com/watch?v=QzHcrbT5D_Y&t=25s)

Postalo nell’altro thread. Qui si parla di alder lake e future cpu in generale.

Gello
11-07-2024, 16:13
Avete notato problemi di stabilità?

Da diverse decine di anni ma non posso incolpare Intel

nikolis
11-07-2024, 19:31
Postalo nell’altro thread. Qui si parla di alder lake e future cpu in generale.

Grazie, quale ?

Da diverse decine di anni ma non posso incolpare Intel

Per esempio.

ROBHANAMICI
13-07-2024, 11:53
Varie notizie su lancio di esemplari di ingegneria, qualification sample e uscita definitiva dei nuovi processori Arrowlake-S Core ultra 200k,
prevista per l'ottobre 2024: https://videocardz.com/newz/intel-moves-up-core-ultra-200k-qs-sampling-october-launch-even-more-likely

Telstar
13-07-2024, 14:35
Grazie, quale ?


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48557340&posted=1#post48557340

Sharksg
15-07-2024, 16:45
salve raga..ma secondo voi vale la pena cambiare blocco CPU+MOBO con i nuovi AMD o Intel? io sono un appassionato DOC! vorrei cambiare..in questo forum sicuramente ci sanno persone come me..:D che preferiscono sempre il top!

ROBHANAMICI
16-07-2024, 08:55
Altre notizie dei processori ArrowLake-S (totale di 18 SKU) con le specifiche dei die: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-200-arrow-lakes-desktop-processor-detailed-core-configurations-and-features/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-18-core-ultra-200-skus-based-on-arrow-lake-s-half-of-them-with-4-xe-cores-arc-graphics

Ubro92
16-07-2024, 09:35
Sembra che anche LGA 1700 non sia cosi morto, dovrebbe arrivare anche una SKU con 12 p-core:

https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-bartlett-s-die-with-12-p-cores-for-lga1700-platform-in-january-2025

Dracula1975
16-07-2024, 09:57
Sembra che anche LGA 1700 non sia cosi morto, dovrebbe arrivare anche una SKU con 12 p-core:

https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-bartlett-s-die-with-12-p-cores-for-lga1700-platform-in-january-2025

interessante il core 9 con 12 p core potrebbe essere un interessante sostituto per il mio i9 13900k per dare longevità alla piattaforma..senza spendere migliaia di euro per migrare ad am5

Daedra007
16-07-2024, 10:17
salve raga..ma secondo voi vale la pena cambiare blocco CPU+MOBO con i nuovi AMD o Intel? io sono un appassionato DOC! vorrei cambiare..in questo forum sicuramente ci sanno persone come me..:D che preferiscono sempre il top!
AMD non mi convinse nemmeno nella gen 5xxx, quando era decisamente avanti a livello PP ecc rispetto ad Intel, ho preferito prendere un 10850k per poi passare a 11700k, figuriamoci adesso, con i nuovi PP di Intel e la nuova architettura che uscira' a breve. Ovviamente parlo per le mie necessita' gaming e produttivita' personale, tra porte usb che si scollegano, cpu tirate a bestia che non puoi toccare niente e per finire un supporto generico su Bios, programmi ecc abbastanza scadente amd anche mai! Per me Intel resta la miglior soluzione di sempre.
Sembra che anche LGA 1700 non sia cosi morto, dovrebbe arrivare anche una SKU con 12 p-core:

https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-bartlett-s-die-with-12-p-cores-for-lga1700-platform-in-january-2025
Alla faccia, sara' solo una versione con Pcore aggiornata o vedremo una cpu nuova con architettura migliorata?

Dracula1975
16-07-2024, 10:22
AMD non mi convinse nemmeno nella gen 5xxx, quando era decisamente avanti a livello PP ecc rispetto ad Intel, ho preferito prendere un 10850k per poi passare a 11700k, figuriamoci adesso, con i nuovi PP di Intel e la nuova architettura che uscira' a breve. Ovviamente parlo per le mie necessita' gaming e produttivita' personale, tra porte usb che si scollegano, cpu tirate a bestia che non puoi toccare niente e per finire un supporto generico su Bios, programmi ecc abbastanza scadente amd anche mai! Per me Intel resta la miglior soluzione di sempre.

Alla faccia, sara' solo una versione con Pcore aggiornata o vedremo una cpu nuova con architettura migliorata?


Diciamo che i possessori di 13900k/14900k con un failing vicino al 50% potrebbero non essere d'accordo :D (dati alla mano eh)

ed io uso un 13900k eh

io per la prox piattaforma sto proprio pensando a amd

Ubro92
16-07-2024, 10:26
Non ci sono dettagli per ora.

Presumo che i p-core saranno gli stessi dei raptor, dato che sono gli unici ad avere compatibilità sia con DDR4 che DDR5.

Da vedere se sono refreshati su un nodo migliore, tipo Intel 3, il che migliorerebbe clock e consumi.

Daedra007
16-07-2024, 10:26
Diciamo che i possessori di 13900k/14900k con un failing vicino al 50% potrebbero non essere d'accordo :D (dati alla mano eh)

ed io uso un 13900k eh

io per la prox piattaforma sto proprio pensando a amd

E' da vedere ancora bene sta storia, magari fara' una campagna richiami per tot serie di cpu o risolvera' lato bios,
comunque ovviamente ognuno e' libero di prendere cio' che vuole ci mancherebbe, infatti io gia' mi sto prenotando per la prossima z890 da abbinare alla serie 16 intel:) ne passera' di acqua sotto i ponti, nel frattempo mi godro' lo spettacolo tra bench ecc ecc

Dracula1975
16-07-2024, 10:29
E' da vedere ancora bene sta storia,

la storia mi pare chiarissima come il silenzio di intel che dura mesi a parte qualche bios per limitare il voltaggio dei processori castrando le prestazioni

p.s. imho brancolano nel buio e temo sia proprio un difetto di progettazione non risolvibile con un bios..purtroppo

Ubro92
16-07-2024, 10:36
Diciamo che i possessori di 13900k/14900k con un failing vicino al 50% potrebbero non essere d'accordo :D (dati alla mano eh)

ed io uso un 13900k eh

io per la prox piattaforma sto proprio pensando a amd

E' sempre un pò da chiarire, anche se i nuovi profili bloccano le impostazioni ai set impostati da intel, in precedenza comunque la cpu può aver subito danni con tensioni fuori specifica.

Penso che gran parte dei chip fail sono quelli cotti, infatti il problema dovrebbe estendersi a tutto il parco cpu, ma si concentra su quelle più dense come appunto gli i7/i9.

Nel mobile non ho visto grossi problemi, cosi come nelle soluzioni OEM che non supportano l'OC.

Sicuramente con arrow mi aspetto intel più dura nei confronti dei vari produttori di mobo, eventualmente con un profilo stock fin dal day one.

AMD pure ha avuto problemi simili, con i microcode ha messo le pezze soprattutto per i 3d, ma le tensioni devi comunque guardartele, molte mobo MSI ancora adesso tendono a sparare tensioni un pò altucce e conviene impostare alcuni parametri a manina.

Maury
16-07-2024, 10:41
Un 12 P o 10 P core, senza E core per il futuro a me andrebbe benone, senza cambiare piattaforma. Veramente una lieta notizia questa, il sock 1700 ha vita lunga. :)

Daedra007
16-07-2024, 12:19
Non ci sono dettagli per ora.

Presumo che i p-core saranno gli stessi dei raptor, dato che sono gli unici ad avere compatibilità sia con DDR4 che DDR5.

Da vedere se sono refreshati su un nodo migliore, tipo Intel 3, il che migliorerebbe clock e consumi.

Se fanno un affinamento simile sarebbe gia' un bel salto...

Un 12 P o 10 P core, senza E core per il futuro a me andrebbe benone, senza cambiare piattaforma. Veramente una lieta notizia questa, il sock 1700 ha vita lunga. :)

Intel ci sta viziando ultimamente:D

Gello
16-07-2024, 14:28
Mi sembra il solito rumor di 6 mesi fa.

10/12 Pcore nudi e crudi fra l'altro non servono a niente, per il gaming ne bastano 6/8 e per tutto il resto perdi tonnellate di prestazioni in multi.

Tolto il punto percentuale su qualche titolo per la maggior cache, un 13600k alle giuste frequenze e con ram settata a dovere fa le stesse prestazioni dei fratelli maggiori in praticamente ogni ambito che non sia bench o utilizzo full core di tutti i thread.

Visto il fiasco ddr5 cmq farebbero bene a battere il ferro su fasce popolari.

ROBHANAMICI
16-07-2024, 14:50
Rumor parlano di un boost, sui processori Intel Core Ultra 9 285 fino a 5.7ghz su singolo p-core e 4.7 su singolo e-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-rumored-to-boost-up-to-5-7-ghz.


Notizia da prendere con le pinze perchè potrebbe riguardare esemplari di ingegneria.

scorpion73
16-07-2024, 21:57
Come chiameranno sto Bartlett Lake? 15700k?

Ubro92
16-07-2024, 22:12
Come chiameranno sto Bartlett Lake? 15700k?

Non è sicuro che debutteranno, quindi figurati l'eventuale nomenclatura.

A mio parere se usciranno faranno la fine dei 5775c e 5675c, quindi giusto qualche soluzione che prenderanno 4 gatti.

Al più può essere una valida opzione per chi ha alderlake, ma già per i raptor secondo me servirà un upgrade più sostanzioso che solo Arrow può offrire.

marbasso
17-07-2024, 11:14
Ci mancavano i core Barletta... :rolleyes: :mc:
Loro non vogliono far morire lga1700 con cpu difettose, offrendo cpu che ovviamente consumano e scaldano meno.

Telstar
17-07-2024, 14:17
10/12 Pcore nudi e crudi fra l'altro non servono a niente, per il gaming ne bastano 6/8 e per tutto il resto perdi tonnellate di prestazioni in multi..

Visto il fiasco ddr5 cmq farebbero bene a battere il ferro su fasce popolari.

Perché fiasco? Le ddr5 vanno benissimo, sono solo difficili da ottimizzare.

Ovviamente tutto dipende dalle prestazioni, ma avere un altro anno per sfruttare la piattaforma non mi dispiace mica. 12 p-core a 6ghz stabili e poco caldi a me tentano. Ovviamente non voglio quelli di raptor lake (che non ricordo come si chiamano)

Sharksg
17-07-2024, 16:23
AMD non mi convinse nemmeno nella gen 5xxx, quando era decisamente avanti a livello PP ecc rispetto ad Intel, ho preferito prendere un 10850k per poi passare a 11700k, figuriamoci adesso, con i nuovi PP di Intel e la nuova architettura che uscira' a breve. Ovviamente parlo per le mie necessita' gaming e produttivita' personale, tra porte usb che si scollegano, cpu tirate a bestia che non puoi toccare niente e per finire un supporto generico su Bios, programmi ecc abbastanza scadente amd anche mai! Per me Intel resta la miglior soluzione di sempre.


A fine luglio usciranno gli Ryzen 9 9950X ed intanto darò un occhiata su che potenza avrà in generale...poi ovviamente aspetterò anche gli Intel Ultra Core 9 285K ad ottobre e poi lì valutò su quale delle 2 cpu prendere;) sono cmq curioso da quello che si capisce un ryzen 9 9950X è superiore del 40% rispetto ad un i9 14900K che non è assolutamente poco;)

Sharksg
17-07-2024, 16:27
Ci mancavano i core Barletta... :rolleyes: :mc:
Loro non vogliono far morire lga1700 con cpu difettose, offrendo cpu che ovviamente consumano e scaldano meno.

cmq io sono stato uno sfortunato ad avere un i9 13900K fallato crash e BSOD continui, subito mandato in RMA con intel e sostituzione velocissima;) ma cmq sono uscite notizie non confortanti per Intel, deve assolutamente non ripetere lo stesso errore con i nuovi Ultra Core.

scorpion73
17-07-2024, 23:45
per essere allettanti dovranno essere refreshati sui 3nm, altrimenti imho non serviranno a niente. dubito che un 12 pcore raptor su vecchio pp scaldi meno di un 14900k e dubito che vada tanto più forte in prestazioni... magari mi sbaglio eh...

Arrow0309
17-07-2024, 23:54
per essere allettanti dovranno essere refreshati sui 3nm, altrimenti imho non serviranno a niente. dubito che un 12 pcore raptor su vecchio pp scaldi meno di un 14900k e dubito che vada tanto più forte in prestazioni... magari mi sbaglio eh...

Ancora non si sa molto ma avranno 65W mica 150 o 125.
Inoltre i nuovi Arrow Lake stando alle ultime notizie penso scalderanno ancora di più lol

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-next-gen-desktop-cpus-may-run-even-hotter-than-current-ones

Ubro92
18-07-2024, 08:54
per essere allettanti dovranno essere refreshati sui 3nm, altrimenti imho non serviranno a niente. dubito che un 12 pcore raptor su vecchio pp scaldi meno di un 14900k e dubito che vada tanto più forte in prestazioni... magari mi sbaglio eh...Già scalato su Intel4 e con un IPC simil Meteor potrebbero risultare interessanti.

Non tanto in MT dove più o meno saresti sempre lì, ma in st.

Oltre al 12 p-core ci saranno anche gli 8 e 6 puri, da quanto si evince dai rumors.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

magic carpet
18-07-2024, 11:01
Già scalato su Intel4 e con un IPC simil Meteor potrebbero risultare interessanti.

Non tanto in MT dove più o meno saresti sempre lì, ma in st.

Oltre al 12 p-core ci saranno anche gli 8 e 6 puri, da quanto si evince dai rumors.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Intel 4 non è 5 nm?
Arrow Lake è basato su 20A, che cmq sono 5 nm effettivi (2 nm scala Intel).
O sbaglio?

Ubro92
18-07-2024, 11:05
Intel 4 non è 5 nm?
Arrow Lake è basato su 20A, che cmq sono 5 nm effettivi (2 nm scala Intel).
O sbaglio?

Se parliamo di Bartlett-S per LGA1700 dubito usano lo stesso nodo di Arrowlake ovvero il 20A.

Al massimo potrebbero usare Intel 3, lo stesso usato per gli ultimi Xeon Granite Rapids, non mi meraviglierei se usassero gli stessi core Redwood Cove.
Poi dipende, Intel 3 ha diversi step:

https://i.postimg.cc/tC9tgFBN/1168222.webp

scorpion73
18-07-2024, 11:07
Ancora non si sa molto ma avranno 65W mica 150 o 125.
Inoltre i nuovi Arrow Lake stando alle ultime notizie penso scalderanno ancora di più lol

https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-next-gen-desktop-cpus-may-run-even-hotter-than-current-ones

125W di TDP ce l'hanno pure i 14900K..... poi però il vero consumo è altra cosa.
Se fanno un die shrink su 5nm secondo me viene fuori una cosa bellina, anche con un centinaio di mhz in più senza che ti abbronzi quando giochi...

Sta cosa di arrow non la sapevo: con un TDP2 di 177W pensavo avessero temperature umane, ma se hanno alzato il tjmax allora ahia... ma ancora non gli bastano i casini della serie 14? Dovrebbero decidersi a far funzionare ste cose a temperature normali invece di costringerti a prendere un custom loop con cui ci cuoci comunque le uova...

Errare è umano, ma perseverare no...

Ubro92
18-07-2024, 11:20
125W di TDP ce l'hanno pure i 14900K..... poi però il vero consumo è altra cosa.
Se fanno un die shrink su 5nm secondo me viene fuori una cosa bellina, anche con un centinaio di mhz in più senza che ti abbronzi quando giochi...

Sta cosa di arrow non la sapevo: con un TDP2 di 177W pensavo avessero temperature umane, ma se hanno alzato il tjmax allora ahia... ma ancora non gli bastano i casini della serie 14? Dovrebbero decidersi a far funzionare ste cose a temperature normali invece di costringerti a prendere un custom loop con cui ci cuoci comunque le uova...

Errare è umano, ma perseverare no...

Beh sarebbe il canto del cigno per LGA 1700, ed un'ottima chiusura per un socket ibrido DDR4/DDR5.

Anche a livello marketing darebbe più fiducia sul nuovo socket in termini di supporto, un pò come ha fatto amd con le cpu x3d su am4.

Maury
19-07-2024, 10:21
10 o 12 pcore a 5 ghz all core sarebbero una potenza comunque, una perfetta cpu da game. Curioso di sapere il pp usato dato che i Pcore non sono piccoli...

Una cpu del genere allungherebbe la vita del 1700 di anni.

marbasso
19-07-2024, 11:05
10 o 12 pcore a 5 ghz all core sarebbero una potenza comunque, una perfetta cpu da game. Curioso di sapere il pp usato dato che i Pcore non sono piccoli...

Una cpu del genere allungherebbe la vita del 1700 di anni.

Si ma rispetto a un 13900 o un 14900 cosa ne avresti?
In game ok, a livello produttivo sta sotto.
Sarebbe una scelta in +, + economica e aggiornata ma finisce li.
Bo, vedremo.
Allungheranno i tempi di arrow

Maury
19-07-2024, 11:42
Si ma rispetto a un 13900 o un 14900 cosa ne avresti?
In game ok, a livello produttivo sta sotto.
Sarebbe una scelta in +, + economica e aggiornata ma finisce li.
Bo, vedremo.
Allungheranno i tempi di arrow

Ora non me farei niente di sicuro ma in futuro può tornare utile, la intendo come cpu da game lato produttivo prenderei altro.

E' una possibilità in più.

Maury
21-07-2024, 08:53
Intel introduces 14th Gen Core SKUs without E-Cores: 125W Core i9-14901KE features 8 P-Cores, 16 threads

https://videocardz.com/newz/intel-introduces-14th-gen-core-skus-without-e-cores-125w-core-i9-14901ke-features-8-p-cores-16-threads

:)

Telstar
21-07-2024, 10:14
Intel introduces 14th Gen Core SKUs without E-Cores: 125W Core i9-14901KE features 8 P-Cores, 16 threads

Saranno soprattutto per i resi :D

Telstar
21-07-2024, 10:17
Si ma rispetto a un 13900 o un 14900 cosa ne avresti?
In game ok, a livello produttivo sta sotto.
Sarebbe una scelta in +, + economica e aggiornata ma finisce li.
Bo, vedremo.
Allungheranno i tempi di arrow

Dipende dall'uso che fai del pc. Io per esempio programmi pesanti non ne uso e non streammo neppure. Con HT off e i p-core spinti il giusto mi trovo benissimo. Potrebbero competere con i ryzen x3d.

PS: Anch'io mi aspetto Arror refresh l'anno prossimo.

psychok9
21-07-2024, 14:19
Dipende dall'uso che fai del pc. Io per esempio programmi pesanti non ne uso e non streammo neppure. Con HT off e i p-core spinti il giusto mi trovo benissimo. Potrebbero competere con i ryzen x3d.

PS: Anch'io mi aspetto Arror refresh l'anno prossimo.

A me gli e-core su desktop mi danno quasi fastidio, però perdi potenza in MT, tanto silicio che non usi.. che vantaggi ottieni? Immagino possano essere comunque utili con le tante app, tab, in background quando giochi.

Telstar
21-07-2024, 21:23
A me gli e-core su desktop mi danno quasi fastidio, però perdi potenza in MT, tanto silicio che non usi.. che vantaggi ottieni? Immagino possano essere comunque utili con le tante app, tab, in background quando giochi.

ma non è vero che non li usi...

marbasso
22-07-2024, 10:49
ma non è vero che non li usi...

I miei son tutti belli vispi attivi e in erezione da quando ho disabilitato il core parking in win11.

Maury
22-07-2024, 11:23
I miei son tutti belli vispi attivi e in erezione da quando ho disabilitato il core parking in win11.

Hai notato maggiori consumi / temp disattivandolo ? :)

Telstar
22-07-2024, 11:53
I miei son tutti belli vispi attivi e in erezione da quando ho disabilitato il core parking in win11.

hahhahaa
scherzi a parte, puoi dirci di più in cosa consiste averlo on o off?

marbasso
22-07-2024, 13:03
hahhahaa
scherzi a parte, puoi dirci di più in cosa consiste averlo on o off?

Io l' ho fatto per evitare stuttering in determinati giochi, ed ha funzionato eccome.
Se non erro era star citizen, tempo fa su windows 10.
Da allora in ogni caso levo il core parking a prescindere.

Telstar
22-07-2024, 13:08
Io l' ho fatto per evitare stuttering in determinati giochi, ed ha funzionato eccome.
Se non erro era star citizen, tempo fa su windows 10.
Da allora in ogni caso levo il core parking a prescindere.

hmm dovrebbe essere innocuo su w11.

mikael84
24-07-2024, 15:26
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-core-ultra-9-285k-cpu-benchmarks-leak-17-percent-faster-vs-14900k-scores-250w/

Nui_Mg
24-07-2024, 16:01
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-core-ultra-9-285k-cpu-benchmarks-leak-17-percent-faster-vs-14900k-scores-250w/
Son proprio curioso se questo Arrow desktop sarà o meno su nodo tsmc: cmq, 250W? Aspetto altre due generazioni va :D

ninja750
24-07-2024, 16:03
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-core-ultra-9-285k-cpu-benchmarks-leak-17-percent-faster-vs-14900k-scores-250w/

qui dice 4%

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-arrow-lake-qs-cpu-tested-at-250w-4-faster-than-14900k-on-average

che sarebbe più basso dell'incremento della controparte

mikael84
24-07-2024, 16:15
Son proprio curioso se questo Arrow desktop sarà o meno su nodo tsmc: cmq, 250W? Aspetto altre due generazioni va :D

Dovrebbe essere sui Ribbon 20A per la CPU tile, ma ancora non sono riuscito a reperire nulla di questi transistor. Il resto sui 3nm.
Non vedo l'ora di poterlo analizzare.:)

qui dice 4%

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-arrow-lake-qs-cpu-tested-at-250w-4-faster-than-14900k-on-average

che sarebbe più basso dell'incremento della controparte

L' incremento c'è stato, ma senza HT il MT perde non poco. Speriamo che serva a contenere i consumi. Da vedere anche le rese dell'eventuale 20A.

Cmq bene o male cercano di essere equivalenti.

Maury
24-07-2024, 16:42
Mi sembra un pò basso il clock, possibile che l'assenza dell'HT e il nuovo PP non abbiano permesso frequenze superiori senza eccedere con il consumo ?

Alla fine è almeno 300 mhz sotto al 14900k che ha un pp ormai vecchio...

Telstar
24-07-2024, 17:24
Mi sembra un pò basso il clock, possibile che l'assenza dell'HT e il nuovo PP non abbiano permesso frequenze superiori senza eccedere con il consumo ?

Alla fine è almeno 300 mhz sotto al 14900k che ha un pp ormai vecchio...

Il margine se lo tengono per il refresh dell'anno prossimo.
Comunque è evidente che consuma molto meno (100-150w).

ninja750
24-07-2024, 19:23
Mi sembra un pò basso il clock, possibile che l'assenza dell'HT e il nuovo PP non abbiano permesso frequenze superiori senza eccedere con il consumo ?

Alla fine è almeno 300 mhz sotto al 14900k che ha un pp ormai vecchio...

non so a quale news ti riferisci ma se è quella dei 5ghz dicono sia facilmente un serie "6" non "9" per usare nomenclatura attuale

scorpion73
24-07-2024, 23:03
Direi un successone sti arrow lake. Se son questi i margini potevano anche aspettare un paio di gen prima di lanciarli che non cambiava niente

Ubro92
24-07-2024, 23:33
Dovrebbe essere sui Ribbon 20A per la CPU tile, ma ancora non sono riuscito a reperire nulla di questi transistor. Il resto sui 3nm.

Non vedo l'ora di poterlo analizzare.:)







L' incremento c'è stato, ma senza HT il MT perde non poco. Speriamo che serva a contenere i consumi. Da vedere anche le rese dell'eventuale 20A.



Cmq bene o male cercano di essere equivalenti.Vedremo i sample finali, prendere i 43k senza HT mi sembra un ottimo risultato per un QS.

Sui p-core si sapeva che l'incremento di IPC sarebbe stato moderato, più consistente il salto di prestazioni degli e-core.

Onestamente sono abbastanza curioso, anche perché l'assenza dell'HT potrebbe giovare in game.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
25-07-2024, 01:09
Vedremo i sample finali, prendere i 43k senza HT mi sembra un ottimo risultato per un QS.

Sui p-core si sapeva che l'incremento di IPC sarebbe stato moderato, più consistente il salto di prestazioni degli e-core.

Onestamente sono abbastanza curioso, anche perché l'assenza dell'HT potrebbe giovare in game.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Si, l'IPC c'è, soprattutto fronte e-core (dovrebbe essere quello mastodontico di lunar già discusso in precedenza), ma chiaramente l'assenza dell'HT li frena sul MT.

Maury
25-07-2024, 09:34
non so a quale news ti riferisci ma se è quella dei 5ghz dicono sia facilmente un serie "6" non "9" per usare nomenclatura attuale

Intendo questa postata poco sopra che da 5.7 max
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-core-ultra-9-285k-cpu-benchmarks-leak-17-percent-faster-vs-14900k-scores-250w/

Core Ultra 9 285K - 5.70 GHz (Max)
Core i9-14900KS - 6.20 GHz (Max)
Core i9-14900K - 6.00 GHz (Max)

Daedra007
28-07-2024, 16:24
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-Ultra-7-265KF-debutta-su-Geekbench-con-un-discreto-incremento-delle-prestazioni-rispetto-a-Raptor-Lake.868173.0.html

Fantapollo
28-07-2024, 17:20
Se senza hyperthreading (quindi con metà thread) vanno piu' veloci dei processori attuali, in single thread saranno CLAMOROSI :D

marbasso
29-07-2024, 11:34
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-Ultra-7-265KF-debutta-su-Geekbench-con-un-discreto-incremento-delle-prestazioni-rispetto-a-Raptor-Lake.868173.0.html

13900KF Geek 5:

https://i.postimg.cc/cC3tXpLP/Screenshot-444.png

https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_processed_/e/9/csm_core-Ultra-7-265KF-Geekbench-score_df8b0c09be.png

marbasso
29-07-2024, 12:22
https://videocardz.com/newz/core-ultra-9-288v-flagship-lunar-lake-processor-debuts-on-geekbench

Geek 6.3.0

best scenario ST (miglior punteggio MT 11048)

https://i.postimg.cc/B687qBp4/LUNAR-LAKE-CORE-ULTRA-9-288-V-2.webp

Di nuovo 13900kf oggi :

https://i.postimg.cc/C1ttDQ5R/Screenshot-445.png

amon.akira
29-07-2024, 21:06
insomma sto i9 arrow 20A (20A->intel3->intel4->intel7) starà sotto all i9 raptor intel7 o se gli va bene lo pareggia, magari a pari watt :p

Se senza hyperthreading (quindi con metà thread) vanno piu' veloci dei processori attuali, in single thread saranno CLAMOROSI :D

be non sono la metà, sono -8 sui pcore che vanno in media un +25% di quei 8pcore appunto, ovviamente deve migliorare ogni ST (pcore/ecore) per pareggiare e quindi superare il vecchio

Ubro92
30-07-2024, 07:45
Geekbench penso lasci il tempo che trova, soprattutto in MT, secondo quei test gli 8+12 core di Arrow non riescono neanche a doppiare i 4+4 di Lunar a 17~30w....

Finché non escono review vere e proprie, a mio parere sono solo clickbait, penso che notizie più solide le vedremo solo a ridosso della presentazione.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

marbasso
30-07-2024, 11:39
Geekbench penso lasci il tempo che trova, soprattutto in MT, secondo quei test gli 8+12 core di Arrow non riescono neanche a doppiare i 4+4 di Lunar a 17~30w....

Finché non escono review vere e proprie, a mio parere sono solo clickbait, penso che notizie più solide le vedremo solo a ridosso della presentazione.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Non che io sia molto fiducioso. Poi la questione che per fare oc devi prendere la piatta top z890 (non che non la prenderò ugualmente a questo giro una apex) mi sembra un' altro punto a sfavore di intel e stanno iniziando a diventare troppi.

Ubro92
30-07-2024, 12:27
Non che io sia molto fiducioso. Poi la questione che per fare oc devi prendere la piatta top z890 (non che non la prenderò ugualmente a questo giro una apex) mi sembra un' altro punto a sfavore di intel e stanno iniziando a diventare troppi.Boh, sinceramente le mobo serie z di questa gen spesso si trovavano al pari delle b650 se non addirittura a meno, l'oc non é neanche qualcosa di essenziale.

Piu che altro la mobo Z é utile sia per avere più piste pcie, che per ottimizzare al meglio la CPU...

Anche perché con le CPU tirate a morte come oggi l'oc vecchio stampo come dell'era Sandy Bridge ha poco senso, si ottimizza e undervolta per il Daily use.

A me interessa principalmente il rapporto prezzo/prestazioni soprattutto delle soluzioni mid.

Con l'uscita di Lunar sarà più semplice fare una stima del salto prestazionale di Arrow, mi incuriosisce molto anche l'abbandono dell'HT e l'impatto in game.

Lato MT non mi preoccupo più di tanto, soprattutto per le soluzioni mid, sul top, quindi serie 9 sarà da vedere, ma neanche zen5 sembra fare faville, alla fine penso saranno li, con il solito scarto risicato a seconda del contesto.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

marbasso
30-07-2024, 12:38
Boh, sinceramente le mobo serie z di questa gen spesso si trovavano al pari delle b650 se non addirittura a meno, l'oc non é neanche qualcosa di essenziale.

Piu che altro la mobo Z é utile sia per avere più piste pcie, che per ottimizzare al meglio la CPU...

Anche perché con le CPU tirate a morte come oggi l'oc vecchio stampo come dell'era Sandy Bridge ha poco senso, si ottimizza e undervolta per il Daily use.

A me interessa principalmente il rapporto prezzo/prestazioni soprattutto delle soluzioni mid.

Con l'uscita di Lunar sarà più semplice fare una stima del salto prestazionale di Arrow, mi incuriosisce molto anche l'abbandono dell'HT e l'impatto in game.

Lato MT non mi preoccupo più di tanto, soprattutto per le soluzioni mid, sul top, quindi serie 9 sarà da vedere, ma neanche zen5 sembra fare faville, alla fine penso saranno li, con il solito scarto risicato a seconda del contesto.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Questa storia dell'' HT poi, ora che win11 lo usava a dovere e pure diversi giochi hanno ottimizzato per sfruttarlo...lo levano. LOL

Ubro92
30-07-2024, 13:04
Questa storia dell'' HT poi, ora che win11 lo usava a dovere e pure diversi giochi hanno ottimizzato per sfruttarlo...lo levano. LOLAvendo un'architettura ibrida e potenziando l'ipc degli e-core ha poco senso...

Già sull'attuale 13900k considerando che si applica solo ai p-core, su un 8p+16e da al massimo un +7~10% di prestazioni, se post Arrow vengono anche aumentati gli e-core, non ha proprio più senso di esistere.

Discorso diverso se hai un package con una singola architettura CPU, in quel contesto ti fa recuperare quel +20~25 di prestazioni in MT.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

marbasso
30-07-2024, 13:34
Avendo un'architettura ibrida e potenziando l'ipc degli e-core ha poco senso...

Già sull'attuale 13900k considerando che si applica solo ai p-core, su un 8p+16e da al massimo un +7~10% di prestazioni, se post Arrow vengono anche aumentati gli e-core, non ha proprio più senso di esistere.

Discorso diverso se hai un package con una singola architettura CPU, in quel contesto ti fa recuperare quel +20~25 di prestazioni in MT.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Aspettiamo questi bench + attendibili :(

Daedra007
30-07-2024, 18:24
insomma sto i9 arrow 20A (20A->intel3->intel4->intel7) starà sotto all i9 raptor intel7 o se gli va bene lo pareggia, magari a pari watt :p



be non sono la metà, sono -8 sui pcore che vanno in media un +25% di quei 8pcore appunto, ovviamente deve migliorare ogni ST (pcore/ecore) per pareggiare e quindi superare il vecchio

Geekbench penso lasci il tempo che trova, soprattutto in MT, secondo quei test gli 8+12 core di Arrow non riescono neanche a doppiare i 4+4 di Lunar a 17~30w....

Finché non escono review vere e proprie, a mio parere sono solo clickbait, penso che notizie più solide le vedremo solo a ridosso della presentazione.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Infatti queste rev lasciano veramente il tempo che trovano, sicuramente qualcosa di piu' veritiera la sapremo a settembre, questi effettivamente mi sembrano piu' bench fatti al totoscommesse...

Redorta
05-08-2024, 11:15
Ragazzi, ma il [Thread Ufficiale] Cpu Intel di 14th gen. Raptorlake Refresh a 10nm - "Intel 7" non esiste più? Da un po' di giorni non mi funziona!

mikael84
05-08-2024, 11:20
Ragazzi, ma il [Thread Ufficiale] Cpu Intel di 14th gen. Raptorlake Refresh a 10nm - "Intel 7" non esiste più? Da un po' di giorni non mi funziona!

No, ora è unificato con il 13, visto il continuo crossposting.;) .

Redorta
05-08-2024, 12:30
No, ora è unificato con il 13, visto il continuo crossposting.;) .

Perfetto, thanks!

Daedra007
14-08-2024, 12:07
https://videocardz.com/newz/core-ultra-200-arrow-lake-on-track-intel-promises-significant-announcements-this-fall

ROBHANAMICI
14-08-2024, 12:16
A livello di consumi secondo me promettono molto bene, vediamo come sarà il top di gamma :)

marbasso
15-08-2024, 10:18
Preghiamo per Intel assieme al suo CEO affinchè ARROW LAKE sia una cpu decente...:O
A me da tanto l' idea che assisteremo a una replica di amd 9000vs 7000.

ROBHANAMICI
15-08-2024, 12:56
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-and-core-ultra-5-245k-next-gen-cpus-leaked-alongside-z890-motherboards


Non mi sembrano affatto male nelle prestazioni single core che sono quelle che ci interessano, considerando anche che sono dei qualification sample, secondo me promettono molto bene. La vera svolta, considerando anche il nuovo nodo produttivo, sarà dal punto di vista dell'efficienza e dei consumi.

marbasso
15-08-2024, 13:09
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-and-core-ultra-5-245k-next-gen-cpus-leaked-alongside-z890-motherboards


Non mi sembrano affatto male nelle prestazioni single core che sono quelle che ci interessano, secondo me promettono molto bene.

Il 265 è un 20 core, il 285 sarà la flagship a 24 core.
13900vs265 il 265 è pari in single e sotto in multi non guardare lo score del 14900 xchè non è reale.
E se vuoi te lo faccio adesso in geekbench 6 ma lo trovi a pagina 19, sia geek5 che geek6.
In single considerando 4 ecore in meno diciamo che alla fine sarà un minimo sindacale, e intel seguirà le orme dei 9000 amd.

ROBHANAMICI
15-08-2024, 13:21
Beh ma anche se fosse così che si allineeranno alle cpu amd 9xxx buttali via, se la migliorata efficienza si tradurrà in minori consumi e anche maggiori possibilità di overclock, senza i problemi in cui sono incorse le cpu di 13th e 14th gen ben venga.

marbasso
15-08-2024, 13:28
Beh ma anche se fosse così che si allineeranno alle cpu amd 9xxx buttali via, se la migliorata efficienza si tradurrà in minori consumi e anche maggiori possibilità di overclock, senza i problemi in cui sono incorse le cpu di 13th e 14th gen ben venga.

Il problema è quello.
Non dico che si allineeranno a amd hai travisato, ma che ci sarà un aumento di ipc ridicolo.
Senza HT.
Diminuiranno i consumi si ma imparando da raptor lake, le tarperanno per bene, altro che OC...
Voglio vedere che bios tireranno fuori perchè le cpu siano in una botte di ferro.

ROBHANAMICI
15-08-2024, 13:32
Questi test sono incompleti comunque perchè avrebbero dovuto fare il test in Geekbench 5 del 265k mentre c'e' solo quello del 245k, magari il risultato è anche superiore di quello che hai postato a pag. 19 considerando che il 245k in Geekbench 5 in single core fa 2248.

Aspettiamo test più attendibili, io sono molto fiducioso soprattutto dal punto di vista dei consumi/efficienza, poi con Novalake ci sarà sicuramente la svolta.


Il problema è quello.
Non dico che si allineeranno a amd hai travisato, ma che ci sarà un aumento di ipc ridicolo.
Senza HT.
Diminuiranno i consumi si ma imparando da raptor lake, le tarperanno per bene, altro che OC...
Voglio vedere che bios tireranno fuori perchè le cpu siano in una botte di ferro.

Vediamo è troppo presto per parlare a settembre ne sapremo di più, questi numeri poi non sono attendibilissimi come dicevano anche gli altri utenti nei post precedenti.

marbasso
15-08-2024, 13:37
Questi test sono incompleti comunque perchè avrebbero dovuto fare il test in Geekbench 5 del 265k mentre c'e' solo quello del 245k, magari il risultato è anche superiore di quello che hai postato a pag. 19 considerando che il 245k in Geekbench 5 in single core fa 2248.

Aspettiamo test più attendibili, io sono molto fiducioso soprattutto dal punto di vista dei consumi/efficienza, poi con Novalake ci sarà sicuramente la svolta.




Vediamo è troppo presto per parlare a settembre ne sapremo di più, questi numeri poi non sono attendibilissimi come dicevano anche gli altri utenti nei post precedenti.

Esatto, non volevo dirlo che non hanno fatto entrambi i test in geek6...lo hai detto tu.
Bo...vedremo. A me non sembra nulla di troppo hyposo....anzi. Una 890 in quanto esclusiva costerà una fucilata peggio delle rog. La cpu credo proprio di no.
Oppure speriamo che si ridimensionino bene con i prezzi anche delle mobo.

ROBHANAMICI
15-08-2024, 13:46
Ma noi ci scordiamo sempre del fatto che questo è un nuovo nodo produttivo e che le cpu gireranno su un nuovo socket (un pò come è accaduto per le cpu Intel di 12th generazione), e che, quindi, un pò di rodaggio è inevitabilmente necessario, un pò come è accaduto per le cpu di 12th generazione che, se ci soffermiamo puramente dal punto di vista delle frequenze, considerando ad esempio il 12900k, partivano da valori nettamente inferiori, mentre questi Arrowlake hanno un +600 mhz sul boost p-core e, sugli e-core, confrontando, il Core Ultra 285k con il 12900k di +800 mhz (4.7 contro 3.9) che non mi pare poco anche per merito del nuovo nodo produttivo. Sicuramente è di evidenza che Intel sugli e-core ha spinto maggiormente, anche perchè, secondo me, vedendo anche le specifiche delle cpu amd, c'e' proprio un limite tecnico, a livello di frequenze sui core più potenti (p-core per Intel), dettato anche dai consumi, oltre il quale è difficile andare. In fin dei conti, se andiamo a vedere le cpu uscite negli ultimi anni, l'incremento dell'ipc è sempre consistito nell'aumento dei frequenze, da un generazione di cpu all'altra e se facciamo un confronto "inizio gen to gen" (intel 12th gen vs intel core ultra 200k) non è proprio da buttare, anzi. Per come la vedo io, il refresh di Arrowlake (cpu 300k) o Novalake (cpu 400k?) dovrà essere confrontato con Raptorlake.

Detto questo, io attenderei prima di sparare sentenze :stordita:. Sicuramente la mancanza dell'hyperthreading toglierà un pò a queste cpu.


Sulle mobo sono d'accordo con te, purtroppo penso che costeranno una fucilata :(

Telstar
15-08-2024, 14:46
Diminuiranno i consumi si ma imparando da raptor lake, le tarperanno per bene, altro che OC...


oc di fabbrica no ma margine per noi ci sarà sicuramente.

marbasso
15-08-2024, 14:55
Ma noi ci scordiamo sempre del fatto che questo è un nuovo nodo produttivo e che le cpu gireranno su un nuovo socket (un pò come è accaduto per le cpu Intel di 12th generazione), e che, quindi, un pò di rodaggio è inevitabilmente necessario, un pò come è accaduto per le cpu di 12th generazione che, se ci soffermiamo puramente dal punto di vista delle frequenze, considerando ad esempio il 12900k, partivano da valori nettamente inferiori, mentre questi Arrowlake hanno un +600 mhz sul boost p-core e, sugli e-core, confrontando, il Core Ultra 285k con il 12900k di +800 mhz (4.7 contro 3.9) che non mi pare poco anche per merito del nuovo nodo produttivo. Sicuramente è di evidenza che Intel sugli e-core ha spinto maggiormente, anche perchè, secondo me, vedendo anche le specifiche delle cpu amd, c'e' proprio un limite tecnico, a livello di frequenze sui core più potenti (p-core per Intel), dettato anche dai consumi, oltre il quale è difficile andare. In fin dei conti, se andiamo a vedere le cpu uscite negli ultimi anni, l'incremento dell'ipc è sempre consistito nell'aumento dei frequenze, da un generazione di cpu all'altra e se facciamo un confronto "inizio gen to gen" (intel 12th gen vs intel core ultra 200k) non è proprio da buttare, anzi. Per come la vedo io, il refresh di Arrowlake (cpu 300k) o Novalake (cpu 400k?) dovrà essere confrontato con Raptorlake.

Detto questo, io attenderei prima di sparare sentenze :stordita:. Sicuramente la mancanza dell'hyperthreading toglierà un pò a queste cpu.


Sulle mobo sono d'accordo con te, purtroppo penso che costeranno una fucilata :(

Sperando che non si accorgano che il socket 1851 meccanicamente e ''stranamente'' non va bene per la generazione post arrow e quindi bisogna cambiare come al solito un' altra mobo da 700 e passa euro.
Basta...la corda si spezza prima o poi.
Ma nvidia non stava sviluppando la sua cpu desktop?

Ubro92
15-08-2024, 15:22
Sperando che non si accorgano che il socket 1851 meccanicamente e ''stranamente'' non va bene per la generazione post arrow e quindi bisogna cambiare come al solito un' altra mobo da 700 e passa euro.
Basta...la corda si spezza prima o poi.
Ma nvidia non stava sviluppando la sua cpu desktop?

In genere Intel ha sempre supportato due generazioni di cpu con fasi tik e toc, non avrebbe molto senso limitarsi a una sola generazione, 1851 è anche un socket full DDR5 quindi non hai neanche la retro-compatibiltà con le DDR4 a fare da tappo.

Decisamente più in dubbio i vari rumors riguardo Bartlett-S su 1700, ma 1851 come supporto si dovrebbe livellare ad AM5, un cambio socket secondo me lo si vedrà non prima del 2027 quando saranno disponibili anche le DDR6.

marbasso
15-08-2024, 15:35
In genere Intel ha sempre supportato due generazioni di cpu con fasi tik e toc, non avrebbe molto senso limitarsi a una sola generazione, 1851 è anche un socket full DDR5 quindi non hai neanche la retro-compatibiltà con le DDR4 a fare da tappo.

Decisamente più in dubbio i vari rumors riguardo Bartlett-S su 1700, ma 1851 come supporto si dovrebbe livellare ad AM5, un cambio socket secondo me lo si vedrà non prima del 2027 quando saranno disponibili anche le DDR6.

Eh...speriamo

amon.akira
15-08-2024, 16:06
Sicuro arrow, arrow refresh l anno prossimo e novalake 2026

ROBHANAMICI
15-08-2024, 16:06
Sperando che non si accorgano che il socket 1851 meccanicamente e ''stranamente'' non va bene per la generazione post arrow e quindi bisogna cambiare come al solito un' altra mobo da 700 e passa euro.
Basta...la corda si spezza prima o poi.
Ma nvidia non stava sviluppando la sua cpu desktop?


Beh spero che ne duri almeno 3, come per i processori dalla 12th alla 14th gen.

Sicuro arrow, arrow refresh l anno prossimo e novalake 2026

Esatto quindi 3 :)

Telstar
15-08-2024, 19:11
Nova lake è un po' meno sicuro, ma ci spero.

unnilennium
16-08-2024, 05:18
Si parla di evoluzione e non di rivoluzione, come da 11a a 12a generazione, dove si alcuni test c'era qualcosa in meno. Certo dopo i problemi della 13a e 14a ci vuole qualcosa di veramente buono.... Anche perché a livello di architettura sono stati seduti dalla 12a in poi, facendo la furbata di tirargli il collo... Adesso la novità maggiore lato ottimizzazione è la scomparsa dell'ht, che volendo potevano fare già da prima... Vediamo col nodo nuovo cosa si inventano. L'importante è che tengano botta, altrimenti ci sarà una brutta impennata dei prezzi che non va bene per noi consumatori

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Predator_1982
16-08-2024, 05:27
Beh. C’è sempre da dire che non è che con zen 5 AMD abbia brillato…alla peggio arrow andrà uguale

ROBHANAMICI
16-08-2024, 11:10
Va bene così tanto la maggiore innovazione sarà dal punto di vista dell'efficienza e dei consumi, non aspettiamoci grandi differenze dal punto di vista di prestazioni/ipc/frequenze. Se si allineano ad amd 9xxx lato efficienza/consumi imho va bene, per poi rodare meglio la piattaforma e il nodo produttivo con arrowlake refresh/novalake.


Cominciano ad uscire le schede madri z890 per Arrowlake: https://videocardz.com/newz/msi-to-reveal-z890-mag-tomahawk-motherboard-for-core-ultra-200-series-next-week. Molto probabilmente al Gamescom ne vedremo delle altre.

fraussantin
16-08-2024, 13:29
Va bene così tanto la maggiore innovazione sarà dal punto di vista dell'efficienza e dei consumi, non aspettiamoci grandi differenze dal punto di vista di prestazioni/ipc/frequenze. Se si allineano ad amd 9xxx lato efficienza/consumi imho va bene, per poi rodare meglio la piattaforma e il nodo produttivo con arrowlake refresh/novalake.


Cominciano ad uscire le schede madri z890 per Arrowlake: https://videocardz.com/newz/msi-to-reveal-z890-mag-tomahawk-motherboard-for-core-ultra-200-series-next-week. Molto probabilmente al Gamescom ne vedremo delle altre.Se si allineano ad amd come consumi anche se stanno un pelo sotto come prestazioni , torno a intel

Telstar
16-08-2024, 13:39
Se si allineano ad amd come consumi anche se stanno un pelo sotto come prestazioni , torno a intel

Se la giocheranno con gli x3d secondo me.

Ubro92
16-08-2024, 15:07
Se la giocheranno con gli x3d secondo me.

Anche secondo me non è cosi impossibile, in aggiunta a un buon kit ram.

E lo spero, perchè ultimamente amd ci sta mangiando troppo su questo aspetto, serve un pò di concorrenza.

ROBHANAMICI
16-08-2024, 16:56
Vedendo questa notizia l'hype mi è un pò diminuito. Forse uscirà anche un i9-295k? Mi sembra strano, staremo a vedere, sempre di un QS si tratta comunque.

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-24-core-arrow-lake-s-qs-cpu-reportedly-hits-5-7-ghz-clock-5-4-ghz-with-all-p-cores e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-9-24core-arrow-lakes-qs-cpu-allegedly-reaches-57-ghz-clock-and-54/

mikael84
16-08-2024, 16:58
Il 265 è un 20 core, il 285 sarà la flagship a 24 core.
13900vs265 il 265 è pari in single e sotto in multi non guardare lo score del 14900 xchè non è reale.
E se vuoi te lo faccio adesso in geekbench 6 ma lo trovi a pagina 19, sia geek5 che geek6.
In single considerando 4 ecore in meno diciamo che alla fine sarà un minimo sindacale, e intel seguirà le orme dei 9000 amd.

Il punteggio ST cmq lo devi paragonare al 13600k/14600k non al 13900k in quanto c'è una differenza di clock.
per il resto l'IPC dovrebbe essere quello di lunar con decode 8 vie, ma attenzione alla l2 che dovrebbe passare da 2mb a 3mb, e questo in applicazioni come i giochi può incidere.

Ma noi ci scordiamo sempre del fatto che questo è un nuovo nodo produttivo e che le cpu gireranno su un nuovo socket (un pò come è accaduto per le cpu Intel di 12th generazione), e che, quindi, un pò di rodaggio è inevitabilmente necessario, un pò come è accaduto per le cpu di 12th generazione che, se ci soffermiamo puramente dal punto di vista delle frequenze, considerando ad esempio il 12900k, partivano da valori nettamente inferiori, mentre questi Arrowlake hanno un +600 mhz sul boost p-core e, sugli e-core, confrontando, il Core Ultra 285k con il 12900k di +800 mhz (4.7 contro 3.9) che non mi pare poco anche per merito del nuovo nodo produttivo. Sicuramente è di evidenza che Intel sugli e-core ha spinto maggiormente, anche perchè, secondo me, vedendo anche le specifiche delle cpu amd, c'e' proprio un limite tecnico, a livello di frequenze sui core più potenti (p-core per Intel), dettato anche dai consumi, oltre il quale è difficile andare. In fin dei conti, se andiamo a vedere le cpu uscite negli ultimi anni, l'incremento dell'ipc è sempre consistito nell'aumento dei frequenze, da un generazione di cpu all'altra e se facciamo un confronto "inizio gen to gen" (intel 12th gen vs intel core ultra 200k) non è proprio da buttare, anzi. Per come la vedo io, il refresh di Arrowlake (cpu 300k) o Novalake (cpu 400k?) dovrà essere confrontato con Raptorlake.

Detto questo, io attenderei prima di sparare sentenze :stordita:. Sicuramente la mancanza dell'hyperthreading toglierà un pò a queste cpu.


Sulle mobo sono d'accordo con te, purtroppo penso che costeranno una fucilata :(

Alder usava i 7nn ESF, ovvero una via di mezzo tra i 7 ed i 5, quelli che TSMC chiama HP. Raptor invece usa ulvt, un posizionamento dei transistor capace di guadagnare performance e clock ad alte tensioni, al contrario dei PP basic che hanno il picco a tensioni estremamente basse e non ad alte tensioni.
Per questo raptor clocka molto alto, ma il nodo è sempre quello, ovvero non permette densità e non migliorando il perf/watt anche i consumi impazzano.

Per il resto, vediamo in che condizioni esce questo PP alla prima versione, ma soprattutto vedere l'efficienza.
A livello teorico, dovrebbe portare un perf/watt del 1,6% a 0,65v, rispetto alla versione mobile dei primi 10nm (quelli che costrinsero ad adattare rocket ai 14nm).

ROBHANAMICI
16-08-2024, 17:11
Ovviamente il concetto di "rodaggio" che ho utilizzato era riferito a quello che dicevi visto che si tratta di un nuovo nodo produttivo Intel 20A e TSMC N3B (che dovrebbe essere lo stesso di Arrowlake-S Refresh). Con Novalake, a parità di socket lga 1851 si passerà al nodo produttivo Intel 18A TSMC N2B, che in parole povere sarà un affinamento del nodo produttivo Intel 20A, ma il socket rimarrà lo stesso e la piattaforma sarà più matura.

fraussantin
16-08-2024, 17:29
Anche secondo me non è cosi impossibile, in aggiunta a un buon kit ram.



E lo spero, perchè ultimamente amd ci sta mangiando troppo su questo aspetto, serve un pò di concorrenza.Ho la sensazione che amd stia iniziando a fare quello che ha fatto intel per tanti anni quando dalla seconda serie di i5 ( e anche i3 e i7) ha dormito sugli allori offrendo sempre poco di più\ la solita roba a prezzi pian piano sempre maggiori.

Questi 9000 potevano tranquillamente non uscire per quanto mi riguarda

mikael84
16-08-2024, 17:36
Ovviamente il concetto di "rodaggio" che ho utilizzato era riferito a quello che dicevi visto che si tratta di un nuovo nodo produttivo Intel 20A e TSMC N3B (che dovrebbe essere lo stesso di Arrowlake-S Refresh). Con Novalake, a parità di socket lga 1851 si passerà al nodo produttivo Intel 18A TSMC N2B, che in parole povere sarà un affinamento del nodo produttivo Intel 20A, ma il socket rimarrà lo stesso e la piattaforma sarà più matura.

potrebbe debuttare solo mobile il 18... che si, è un affinamento del 20A, tanto che per Intel tale processo dovrebbe finalmente equivalersi con il 2nm di TSMC.

Ho la sensazione che amd stia iniziando a fare quello che ha fatto intel per tanti anni quando dalla seconda serie di i5 ( e anche i3 e i7) ha dormito sugli allori offrendo sempre poco di più\ la solita roba a prezzi pian piano sempre maggiori.

Questi 9000 potevano tranquillamente non uscire per quanto mi riguarda

AMD ragiona per Epyc non per il desktop, sul desktop viene adattato. Un pò come nvidia.

Maury
16-08-2024, 18:54
Per me con Arrow Intel non solo raggiungerá Amd ma la supererá pure, Amd con questi 9xxx ha avuto un miglioramento troppo risicato.

Ubro92
16-08-2024, 19:04
Diciamo che la 3d v-cache ha rotto parecchi bilanciamenti, abbiamo un 7800x3d che praticamente domina su qualunque soluzione in game.

Gli stessi Zen3 X3D oggi si tengono belli competitivi nonostante le prestazioni in ST e i clock notevolmente inferiori, sia rispetto intel che i più recenti 9000, a breve dovremmo vedere anche un fiammante 5500x3d :sofico:

Se arrow riesce a compensare in game con le soluzioni x3d di amd ha già sbancato di suo, soprattutto se lo fa a partire dagli i5 lisci.
In produttività penso saremmo li, non credo che ci saranno stacchi cosi importanti tra 9950X e gli 8p+16e di Arrow.

fraussantin
16-08-2024, 19:45
Diciamo che la 3d v-cache ha rotto parecchi bilanciamenti, abbiamo un 7800x3d che praticamente domina su qualunque soluzione in game.

Gli stessi Zen3 X3D oggi si tengono belli competitivi nonostante le prestazioni in ST e i clock notevolmente inferiori, sia rispetto intel che i più recenti 9000, a breve dovremmo vedere anche un fiammante 5500x3d :sofico:

Se arrow riesce a compensare in game con le soluzioni x3d di amd ha già sbancato di suo, soprattutto se lo fa a partire dagli i5 lisci.
In produttività penso saremmo li, non credo che ci saranno stacchi cosi importanti tra 9950X e gli 8p+16e di Arrow.A me non serve che raggiunga il 7800x3d.
Se mi fanno una cpu con consumi simili e che premo il pulsante qualunque ram o mobo ci metto e si avvia in tempi umani a me basta.
Ovviamente deve avere voltaggi e temp umane e costo di piattaforma in linea.
Io spero che intel punti su stabilità di utilizzo .

ROBHANAMICI
17-08-2024, 11:12
E certo dopo i casini che sono successi con le cpu di 13th/14th gen si concentreranno soprattutto su questo, è saltato pure l'Intel Innovation di fine settembre dove in teoria avrebbero dovuto presentarli, secondo me slitterà di qualche settimana la loro uscita.

OrazioOC
18-08-2024, 18:04
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lineup-leaks-out-launching-october-10th

amon.akira
18-08-2024, 18:52
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lineup-leaks-out-launching-october-10th

regressione all pcore boost i5 -300mhz i7 -300mhz i9 -100mhz vs la 14th

l i5 prende un bel boost lato ecore in compenso da 4 a 4.6

Maury
18-08-2024, 19:09
600 mhz su questi E core fa una grossa differenza considerato anche che razza di ipc hanno, (non so se vero al 100% ma ho letto, mi sembra su Guru, che é a livello dei P core di Raptor...)

OrazioOC
18-08-2024, 19:13
600 mhz su questi E core fa una grossa differenza considerato anche che razza di ipc hanno, (non so se vero al 100% ma ho letto, mi sembra su Guru, che é a livello dei P core di Raptor...)

Ci crederò quando lo vedrò, però è vero che l'ipc degli ecore sembra aumentato parecchio rispetto ad alder/raptor lake. :)
Anche perchè, c'è da sopperire alla mancanza dell'hyperthreading, che non è poco. :O

Telstar
18-08-2024, 19:22
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lineup-leaks-out-launching-october-10th

l'unica cosa che non mi piace, se sarà vera, è l'assenza di TVB sugli i7.
Tanto comunque io aspetto il refresh dell'anno prossimo.:D

ROBHANAMICI
18-08-2024, 19:43
Come immaginavo poca spinta sui p-core e maggiore spinta sugli e-core con un occhio ai consumi.

amon.akira
18-08-2024, 19:43
Ci crederò quando lo vedrò, però è vero che l'ipc degli ecore sembra aumentato parecchio rispetto ad alder/raptor lake. :)
Anche perchè, c'è da sopperire alla mancanza dell'hyperthreading, che non è poco. :O

si parlava di +30% ecore e +10% pcore da considerare come st entrambi quindi anche considerando il clock

Maury
18-08-2024, 21:05
Ci crederò quando lo vedrò, però è vero che l'ipc degli ecore sembra aumentato parecchio rispetto ad alder/raptor lake. :)
Anche perchè, c'è da sopperire alla mancanza dell'hyperthreading, che non è poco. :O

Mancando l'HT per avere prestazioni in MT gli E core devono per forza essere potenti, altrimenti Arrow sarebbe un pò troppo limitato. Certo é che ci vogliono numeri concreti ora. :O


Intel reports that the Skymont E-cores offer a notable IPC boost over the existing Gracemont cores, with performance nearing that of the Raptor Lake P-cores. However, these E-cores reach a lower peak frequency of 4.60 GHz.

https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-9-24core-arrow-lakes-qs-cpu-allegedly-reaches-57-ghz-clock-and-54/

ROBHANAMICI
19-08-2024, 09:53
Altre info e specifiche sui nuovi processori core ultra 200K: https://www.guru3d.com/story/intel-upcoming-core-ultra-200series-desktop-processors-lineup-and-clock-frequencies/

Luxor83
19-08-2024, 11:52
Qualcuno mi può spiegare come mai ce tutta questa differenza di consumi fra un 265 e un 265K? Ma anche fra il 245 e il 245K. Vedo che i non "K" hanno un TDP di 65W, mentre le versioni K balzano a 125W

Ubro92
19-08-2024, 11:54
Qualcuno mi può spiegare come mai ce tutta questa differenza di consumi fra un 265 e un 265K?

Quello che vedi è solo il TDP, per i consumi se ne parla quando escono le review.

ROBHANAMICI
19-08-2024, 13:42
Speriamo bene... :sperem:

amon.akira
19-08-2024, 13:52
Qualcuno mi può spiegare come mai ce tutta questa differenza di consumi fra un 265 e un 265K? Ma anche fra il 245 e il 245K. Vedo che i non "K" hanno un TDP di 65W, mentre le versioni K balzano a 125W

È solo il pl1, esempio 14900 65w vs 14900k 125w, poi in boost hai 220w vs 250w ce anche la versione T che è la metà del liscio. Nel caso di arrow cmq il pl2 "dovrebbe" essere 180w per l i9 in versione K quindi molto meno energivoro

ROBHANAMICI
19-08-2024, 14:05
Tanta roba se fosse così, vediamo le slide Intel che diranno, non è che ci scappa pure un i9-295k? :sofico:

Luxor83
19-08-2024, 14:12
È solo il pl1, esempio 14900 65w vs 14900k 125w, poi in boost hai 220w vs 250w ce anche la versione T che è la metà del liscio. Nel caso di arrow cmq il pl2 "dovrebbe" essere 180w per l i9 in versione K quindi molto meno energivoro

Sicuramente i9 lo escludo perchè è fuori dal mio budget, più che altro quello che mi interessa e che valuterò nelle prime recensioni che ci saranno una volta testati, sarà il rapporto consumi/prestazioni/costo in confronto alla piattaforma Zen5 e nello specifico al 9700X.

Attualmente, è dal giorno di uscita dei 4790K che sono a posto con questa CPU e intorno a Dicembre/Gennaio valuterò chi fra Intel e AMD con un Budget di circa 1000€ avrà la piattaforma che più si adatterà alle mie esigenze, ovvero come dicevo poco sopra offrirà la cpu con rapporto prestazioni/consumo migliore.

Detto questo ci sono anche altre valutazioni da fare, e per quel che mi riguarda voglio un attimo capire chi offrirà una soluzione migliore a lungo termine (upgradabilità), chi offrirà una soluzione che può essere raffreddata anche con un dissi da 50€ e tutto ciò (mobo/cpu/ram) entro appunto il budget di 1000€.

ROBHANAMICI
19-08-2024, 14:34
Dal punto di vista dell'upgradabilità amd garantisce un supporto alla sua piattaforma con socket am5 almeno fino alla prossima generazione di cpu (serie 11000x?) quindi, in teoria, fino, al 2026 inoltrato o 2027 nel caso dovessero uscire anche gli x3d della serie 11.

Per quanto concerne Intel, in teoria, si spera, che il nuovo socket lga 1851 dovrebbe durare per 3 generazioni di processori e, cioè, anch'esso fino al 2027, considerando anche l'uscita delle soluzioni Arrowlake Refresh e poi delle Novalake non "k" ovvero non sbloccate.

Luxor83
19-08-2024, 16:27
Dal punto di vista dell'upgradabilità amd garantisce un supporto alla sua piattaforma con socket am5 almeno fino alla prossima generazione di cpu (serie 11000x?) quindi, in teoria, fino, al 2026 inoltrato o 2027 nel caso dovessero uscire anche gli x3d della serie 11.

Per quanto concerne Intel, in teoria, si spera, che il nuovo socket lga 1851 dovrebbe durare per 3 generazioni di processori e, cioè, anch'esso fino al 2027, considerando anche l'uscita delle soluzioni Arrowlake Refresh e poi delle Novalake non "k" ovvero non sbloccate.

Quindi allo stato attuale su AMD sappiamo per certo che anche la prossima gen avrà AM5.

Mentre lato Intel, vorrei capire meglio il tuo "SI SPERA". Cosa intendi con questo? O meglio, quali sono le notizie che Intel ha rilasciato ad oggi riguardo lga1851? Perchè, in tutta sincerità, qualora lga1851 fosse progettato solo ed esclusivamente per questa gen, per quel che mi riguarda, perde molto come appetibilità. Anche perchè da come hai potuto intuire, non cambio pc spesso.

Telstar
19-08-2024, 17:38
Mentre lato Intel, vorrei capire meglio il tuo "SI SPERA". Cosa intendi con questo? O meglio, quali sono le notizie che Intel ha rilasciato ad oggi riguardo lga1851? Perchè, in tutta sincerità, qualora lga1851 fosse progettato solo ed esclusivamente per questa gen, per quel che mi riguarda, perde molto come appetibilità. Anche perchè da come hai potuto intuire, non cambio pc spesso.

Te lo spiego io: perché nova lake è una nuova architettura con un nuovo processo produttivo, e quindi c'è una buona probabilità che succeda qualcosa che lo rende incompatibile con i pinout del socket 1851. Io lo do al 33%. Invece per arrow refresh, 100% sarà compatibile.

ROBHANAMICI
19-08-2024, 18:33
esatto nuovo nodo produttivo con Novalake, si parlava di un 18A (rumors) contro il 20A di Arrowlake/Arrolake-Refresh.

Ubro92
19-08-2024, 19:36
In genere Intel ha sempre supportato due generazioni di CPU per socket, distribuite prima in una fase tik e successivamente in una fase tok, quest'ultima su un nuovo nodo o con affinamenti elettrici.

La piattaforma meno longeva credo sia stata la 1151v1 con solo skylake e kabylake, forse per via della retrocompatibilità con le ddr3l che avrebbero azzoppato i 6/8 core.

É molto probabile che l'architettura successiva ad Arrow vedrà un incremento dei clock e della densitá, un cambio radicale della piattaforma non credo abbia senso dopo una sola generazione, ed é molto probabile che lga1851 ce lo porteremo dietro fino alle DDR6 che presumibilmente dovrebbero esordire nel desktop nel 2027.

AMD dovrebbe chiudere il supporto con Zen6, prima di passare ad am6, quindi sia AMD che Intel dovrebbero coincidere in termini di longevità.

esatto nuovo nodo produttivo con Novalake, si parlava di un 18A (rumors) contro il 20A di Arrowlake/Arrolake-Refresh.

Da quello che ricordavo il 18A dovrebbero usarlo per il mobile, si parlava del 14A per il successore di Arrow.

Arrow refresh non é chiaro cosa sia, potrebbe essere come i Raptor serie 13/14 quindi portare solo una miglior selezione e clock piu alti ma stessi nodo.

Per ora limitiamoci a vedere questo Arrow poi nel futuro non c'è certezza 🤣

https://www.techpowerup.com/img/3HSnYjRvy0DT1mDL.jpg

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

mikael84
20-08-2024, 02:10
esatto nuovo nodo produttivo con Novalake, si parlava di un 18A (rumors) contro il 20A di Arrowlake/Arrolake-Refresh.

In genere Intel ha sempre supportato due generazioni di CPU per socket, distribuite prima in una fase tik e successivamente in una fase tok, quest'ultima su un nuovo nodo o con affinamenti elettrici.

La piattaforma meno longeva credo sia stata la 1151v1 con solo skylake e kabylake, forse per via della retrocompatibilità con le ddr3l che avrebbero azzoppato i 6/8 core.

É molto probabile che l'architettura successiva ad Arrow vedrà un incremento dei clock e della densitá, un cambio radicale della piattaforma non credo abbia senso dopo una sola generazione, ed é molto probabile che lga1851 ce lo porteremo dietro fino alle DDR6 che presumibilmente dovrebbero esordire nel desktop nel 2027.

AMD dovrebbe chiudere il supporto con Zen6, prima di passare ad am6, quindi sia AMD che Intel dovrebbero coincidere in termini di longevità.



Da quello che ricordavo il 18A dovrebbero usarlo per il mobile, si parlava del 14A per il successore di Arrow.

Arrow refresh non é chiaro cosa sia, potrebbe essere come i Raptor serie 13/14 quindi portare solo una miglior selezione e clock piu alti ma stessi nodo.

Per ora limitiamoci a vedere questo Arrow poi nel futuro non c'è certezza ��



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Si, il 18A, che dovrebbe finalmente pareggiare il 2nmp di TSMC ed è previsto per phanter.
Purtroppo ci sono troppe speculazioni dei classici clickbait, ma in linea di massima il post arrow lake 2026 vs zen6 dovrebbe essere nova lake, con i core phanter cove ereditati dal mobile, come arrow dovrebbe ereditare P/E core dei lunar.

fraussantin
20-08-2024, 07:14
Si, il 18A, che dovrebbe finalmente pareggiare il 2nmp di TSMC ed è previsto per phanter.
Purtroppo ci sono troppe speculazioni dei classici clickbait, ma in linea di massima il post arrow lake 2026 vs zen6 dovrebbe essere nova lake, con i core phanter cove ereditati dal mobile, come arrow dovrebbe ereditare P/E core dei lunar.Ma il 18 a poi dovrebbe essere prodotto nelle nuove fabbriche europee o ancora non saranno pronte?

ROBHANAMICI
20-08-2024, 07:25
Si mobile phanter come dicevate giusto, 14A o 10A desktop.





Arrow refresh non é chiaro cosa sia, potrebbe essere come i Raptor serie 13/14 quindi portare solo una miglior selezione e clock piu alti ma stessi nodo.



Probabile bisognerà vedere in che modo incrementeranno la cache L2/L3, oltre alle frequenze e se anche con l'affinamento del nodo produttivo ciò porterà anche ad aumenti di frequenze e ipc.

mikael84
20-08-2024, 11:50
Ma il 18 a poi dovrebbe essere prodotto nelle nuove fabbriche europee o ancora non saranno pronte?

E' ancora lunga a Magdeburgo, e si parla di PP più avanzati del 18A.

fraussantin
20-08-2024, 12:16
E' ancora lunga a Magdeburgo, e si parla di PP più avanzati del 18A.Ah ok peccato

Ubro92
21-08-2024, 08:35
No bad, anche se mi piacerebbe vedere qualche altra fuga di test oltre al geekbench, però le premesse non sono per nulla malvage:

https://i.postimg.cc/T2JsfHR1/Senza-titolo-2.png

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-the-flagship-arrow-lake-cpu-spotted-on-geekbench-with-5-7-ghz-clock

OrazioOC
21-08-2024, 09:04
No bad, anche se mi piacerebbe vedere qualche altra fuga di test oltre al geekbench, però le premesse non sono per nulla malvage:



Premesso che Geekbench lo considero poco veritiero(basta vedere i leak dei ryzen 9000 basati su geekbench, che davano incrementi sui ryzen 7000 superiori a quanto poi visto realmente), però è ora di vedere anche quanto si prendono in termini di tdp.
Quei punteggi sarebbero buoni se il tdp si fermasse a 125w massimo 150w, se lo ottengono nuovamente a 253w apriti cielo. :rolleyes:

ROBHANAMICI
21-08-2024, 10:10
Annuncio processori Arrowlake-S Core ultra 200k per il 10 ottobre 2024 e data d'uscita prevista una settimana dopo, il 17 ottobre 2024: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-series-and-z890-motherboards-rumored-to-launch-on-october-17th

Peter Sellers
22-08-2024, 15:38
Primi bench abbastanza incoraggianti, Intel 14 e AMD 9000 sono dietro:

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-cpu-blazes-past-core-i9-14900ks-ryzen-9-9950x-benchmark-leak/

Daedra007
22-08-2024, 18:28
Alla fine la mia grande curiosita' e' se vincera' anche lato prestazioni/consumi a tutto tondo rispetto al futuro 9800x3d :)

Peter Sellers
22-08-2024, 22:19
No bad, anche se mi piacerebbe vedere qualche altra fuga di test oltre al geekbench, però le premesse non sono per nulla malvage:

https://i.postimg.cc/T2JsfHR1/Senza-titolo-2.png

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-the-flagship-arrow-lake-cpu-spotted-on-geekbench-with-5-7-ghz-clock

Pardon, non mi ero accorto che la notizia era gia stata riportata.

Legolas84
23-08-2024, 06:10
Alla fine la mia grande curiosita' e' se vincera' anche lato prestazioni/consumi a tutto tondo rispetto al futuro 9800x3d :)


Anche io sono curioso.. una delle due sarà la mia futura cpu.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

magic carpet
23-08-2024, 06:22
Sono molto curioso di scoprire questa nuova piattaforma.
Insomma siamo a meno di due mesi dal lancio e si è saputo ben poco delle nuove MB e dei nuovi moduli RAM (dovrebbero esserci anche i CAMM).
Sono tentato di passare dal 12900K al 285K, ma finora si è visto veramente poco.

Asgard2022
23-08-2024, 08:04
Sono molto curioso di scoprire questa nuova piattaforma.
Insomma siamo a meno di due mesi dal lancio e si è saputo ben poco delle nuove MB e dei nuovi moduli RAM (dovrebbero esserci anche i CAMM).
Sono tentato di passare dal 12900K al 285K, ma finora si è visto veramente poco.

basta aspettare :)

Daedra007
26-08-2024, 10:57
https://www.notebookcheck.it/Il-processore-Intel-Core-Ultra-9-285K-Arrow-Lake-fa-un-tiepido-debutto-su-Geekbench.878006.0.html

Ubro92
26-08-2024, 11:43
Sono molto curioso di scoprire questa nuova piattaforma.
Insomma siamo a meno di due mesi dal lancio e si è saputo ben poco delle nuove MB e dei nuovi moduli RAM (dovrebbero esserci anche i CAMM).
Sono tentato di passare dal 12900K al 285K, ma finora si è visto veramente poco.

Per ora le uniche date conosciute sono il 10 ottobre per la presentazione e il 17 ottobre per la commercializzazione.

Presumo che i recensori ci metteranno le mani sopra già una settimana prima della presentazione, però per ora c'è da attendere.

Al massimo possiamo farci un'idea del salto durante la presentazione di Lunar Lake, cosi da avere un primo assaggio dei nuovi core Lion cove e Skymont

Daedra007
27-08-2024, 14:19
https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-2-series-processors-and-z890-motherboards-set-for-october-17-launch/

Telstar
27-08-2024, 16:58
DLVR confermato per i p-core da screenshot di bios asus leakato.

scorpion73
27-08-2024, 17:48
DLVR confermato per i p-core da screenshot di bios asus leakato.

Finalmente, era ora. sono convinto che con il DLVR la storia per i Raptor poteva essere molto diversa...

Predator_1982
28-08-2024, 15:54
DLVR confermato per i p-core da screenshot di bios asus leakato.

Ma nei raptor lake dunque è funzionante?

Telstar
28-08-2024, 18:23
Ma nei raptor lake dunque è funzionante?

no

marbasso
29-08-2024, 09:37
DLVR confermato per i p-core da screenshot di bios asus leakato.

Non solo, voltaggio pcore ed ecore separato, SOC BCLK..

https://i.postimg.cc/Vk4ZHp93/1724269191625.png

Telstar
29-08-2024, 12:02
E secondo te quella dicitura DLVR non significa niente?

marbasso
29-08-2024, 12:08
E secondo te quella dicitura DLVR non significa niente?

Per forza significa qualcosa, ma non capisco la connessione con la cache....cioè per 3400mhz di cache è calcolato un voltaggio teorico di 0.876v...@DLVR?

Daedra007
30-08-2024, 11:26
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-lavora-su-una-cpu-mobile-con-grafica-integrata-potentissima-ma-non-e-chiaro-quando-arrivera_130228.html

Maury
30-08-2024, 17:36
https://www.techpowerup.com/326104/report-intel-could-spin-out-foundry-business-or-cancel-some-expansion-plans-to-control-losses

C'é aria di smantellamenti in Intel....

Il destino di Intel Foundry é tutto da scrivere, vendere a chi poi considerando anche il piede dentro del governo ?

Questo Pat non ne ha combinata una giusta alla fine..

marbasso
30-08-2024, 19:05
https://www.techpowerup.com/326104/report-intel-could-spin-out-foundry-business-or-cancel-some-expansion-plans-to-control-losses

C'é aria di smantellamenti in Intel....

Il destino di Intel Foundry é tutto da scrivere, vendere a chi poi considerando anche il piede dentro del governo ?

Questo Pat non ne ha combinata una giusta alla fine..

Probabilmente avrei fatto meglio io di Pat Gelsinger, almeno ci avrei messo passione e buona volontà, LOL.

Maury
30-08-2024, 19:39
Probabilmente avrei fatto meglio io di Pat Gelsinger, almeno ci avrei messo passione e buona volontà, LOL.

E pensare che all'inizio mi aveva pure convinto con la sua ampia visione :doh:

unnilennium
30-08-2024, 19:53
Solito discorso del guadagno a tutti i costi, a zero programmazione... Se la trimestrale va male, devo tagliarti il collo non importa se poi la testa ti serve. Voglio vedere i soldi che ha preso dallo stato se si vende le fonderie che fine fanno... Giusto perché dicono sempre che siamo noi italiani che rubiamo, Intel è più bella invece che resta fedele al modello se va bene prendi i soldi, e se va male prendi i soldi e scappa

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Daedra007
30-08-2024, 21:25
https://www.techpowerup.com/326104/report-intel-could-spin-out-foundry-business-or-cancel-some-expansion-plans-to-control-losses

C'é aria di smantellamenti in Intel....

Il destino di Intel Foundry é tutto da scrivere, vendere a chi poi considerando anche il piede dentro del governo ?

Questo Pat non ne ha combinata una giusta alla fine..

Non c'e' la prendiamo con Pat dai, Intel arriva da una situazione pesante ereditata dalle vecchie gestioni, in cui alcuni manager idioti di 20 anni fa' hanno stabilito che le gpu non erano convenienti da sviluppare per il poco margine rilegato ad i soli gamers e quindi hanno chiuso la parte sviluppo gpu discrete, passando dalle assunzioni a pioggia quasi di stato, altrimenti il balzo che ha avuto nvidia con la IA intel poteva permetterselo 10 anni or sono, se fosse stata guidata da gente assenata...

Predator_1982
30-08-2024, 21:39
E pensare che all'inizio mi aveva pure convinto con la sua ampia visione :doh:

Troppo strategica come azienda, certo il periodo è triste ma prima o poi sarà rimessa in sesto.

Telstar
30-08-2024, 22:23
separare le fonderie sarebbe la soluzione migliore

Daedra007
02-09-2024, 08:42
https://www.tweaktown.com/news/100281/intels-next-gen-panther-lake-cpu-leaks-up-to-16-cores-12-xe3-celestial-gpu/index.html

Telstar
02-09-2024, 15:26
https://www.tweaktown.com/news/100281/intels-next-gen-panther-lake-cpu-leaks-up-to-16-cores-12-xe3-celestial-gpu/index.html

Con tutta probabilità panther lake (quello con più xe cores) sarà il mio prossimo laptop.

Ubro92
02-09-2024, 15:57
Con tutta probabilità panther lake (quello con più xe cores) sarà il mio prossimo laptop.

Dovrebbe esserci anche Arrow mobile su Intel 20A con un numero di core nettamente maggiore di Lunar, panther dovrebbe arrivare successivamente sul nodo 18A da quanto mi pare di capire.

mikael84
02-09-2024, 16:42
Dovrebbe esserci anche Arrow mobile su Intel 20A con un numero di core nettamente maggiore di Lunar, panther dovrebbe arrivare successivamente sul nodo 18A da quanto mi pare di capire.

Il 18A dovrebbe cominciare a debuttare verso fine 2025 per mobile, mentre per nova lake, il post arrow, è probabile che si adotta la versione a celle HP di tale processo, considerando che nel 2026 intel punta ad avere buona disponibilità.
Resta al momento fuori il rivoluzionario 14A.

Il 18A dovrebbe competere a 360° con il 2nm TSMC che al momento sta a 25k$

Ubro92
02-09-2024, 17:05
Il 14A probabile lo vedremo al prossimo cambio socket, già passare dal 20A a un 18A+ è un buon margine.

Alla fine il 20A sembra nel mezzo dei 4NP e i 3nm di TSMC, infatti sono veramente curioso di vedere questi arrow.

mikael84
02-09-2024, 17:28
Non è ancora chiaro, il 20A ed il 18A e 18HP vedranno il picco massimo di wafer proprio in quel periodo.
Sicuramente vedremmo il passaggio alle D6.

Riguardo il 20A, è ancora da valutare, purtroppo chi poteva analizzare ormai dati realmente tecnici ne trovi sempre meno, salvo non essere del settore.
L'ultimo analizzato era intel4.
In linea di massima, intel3 potrebbe pure giocarsela con TSMC 3nm lvt, ma è nettamente dietro in tutto il resto compreso la densità. Potremmo paragonarlo ad un 4nm TSMC.
Il 20A integrerà i Ribbonfet, con un +15% a 0,65v, quindi tensioni da 2-2,5ghz, ma la densità è ancora da vedere se arriverà ai 3nm di TSMC.

In linea di massima se la giocherà, ma va inquadrato.

Telstar
02-09-2024, 23:27
Dovrebbe esserci anche Arrow mobile su Intel 20A con un numero di core nettamente maggiore di Lunar, panther dovrebbe arrivare successivamente sul nodo 18A da quanto mi pare di capire.

si ma quali? panther avrà i core xe3 (celestial)

Telstar
03-09-2024, 16:57
https://www.youtube.com/watch?v=yrewv1WaV4w

Diretta alle 18 di oggi.

Daedra007
03-09-2024, 22:31
https://www.youtube.com/watch?v=yrewv1WaV4w

Diretta alle 18 di oggi.

Una bella rivoluzione per i portatili veramente, se i prezzi saranno buoni ci troviamo in un bel salto prezzo prestazioni per questo comparto.

Vul
04-09-2024, 17:42
Solito discorso del guadagno a tutti i costi, a zero programmazione... Se la trimestrale va male, devo tagliarti il collo non importa se poi la testa ti serve. Voglio vedere i soldi che ha preso dallo stato se si vende le fonderie che fine fanno... Giusto perché dicono sempre che siamo noi italiani che rubiamo, Intel è più bella invece che resta fedele al modello se va bene prendi i soldi, e se va male prendi i soldi e scappa

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

E c'erano cialtroni che avevano il coraggio di dire in commenti di altre notizie che l'italia doveva dare 4/5 miliardi ad intel cosi tiravano su una fab in italia e portavano lavoro..

Nel frattempo il sampling dei 18A non va affatto bene. Sempre piu convinto che questo 18A sara' un disastro peggiore dei 10nm.

https://www.reuters.com/technology/intel-manufacturing-business-suffers-setback-broadcom-tests-disappoint-sources-2024-09-04/

ROBHANAMICI
04-09-2024, 18:46
Acer presenta all'IFA di Berlino i suoi pc da gaming desktop "acer predator orion 7000" equipaggiati con processori Intel Core Ultra 200k Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/acer-predator-orion-7000-officially-worlds-first-pc-featuring-intel-arrow-lake-desktop-processor

Daedra007
04-09-2024, 20:11
E c'erano cialtroni che avevano il coraggio di dire in commenti di altre notizie che l'italia doveva dare 4/5 miliardi ad intel cosi tiravano su una fab in italia e portavano lavoro..

Nel frattempo il sampling dei 18A non va affatto bene. Sempre piu convinto che questo 18A sara' un disastro peggiore dei 10nm.

https://www.reuters.com/technology/intel-manufacturing-business-suffers-setback-broadcom-tests-disappoint-sources-2024-09-04/

Sulla base di quale notizia puoi dire che questo 18A sara' un disastro scusa? :confused:

OrazioOC
05-09-2024, 07:30
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrow-lake-niente-processo-intel-20a-per-la-nuova-cpu-desktop-di-intel-la-realizzeranno-partner-esterni_130398.html

Legolas84
05-09-2024, 08:20
Be se Arrow sarà prodotto veramente da TSMC, c è la possibilità che possa giocarsela con i nuovi X3D non solo lati prestazioni ma anche lato efficienza..

Vedremo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Vul
05-09-2024, 09:13
Sulla base di quale notizia puoi dire che questo 18A sara' un disastro scusa? :confused:

La disastrosa storia delle fonderie Intel degli ultimi 12 anni con i nodi perennemente in ritardo di anni e anni e mai abbastanza performanti come la concorrenza.

Maury
05-09-2024, 10:22
Quindi che ritardi avrà Arrow alla luce di questo cambiamento (tsmc) ? O non cambia nulla ?

Daedra007
05-09-2024, 10:44
La disastrosa storia delle fonderie Intel degli ultimi 12 anni con i nodi perennemente in ritardo di anni e anni e mai abbastanza performanti come la concorrenza.

In effetti Intel ha sempre avuto problemi nel cambio nodo.
Questo e' lo scotto da pagare per avere le tue fab e non macinare i numeri di tsmc.
Comunque se veramente riescono a fine anno prossimo ad uscire con 18A sarebbe un salto notevole, il problema e' che questa notizia dell'ultimo minuto in cui praticamente a pochi mesi dal lancio ci ritroviamo con arrow lake da 20A a tsmc 4 (non credo sara' il 3) beh Intel naviga veramente in pessime acque ultimamente, e tutto quello che dice sui nuovi PP e nuove cpu e' da vedere veramente all'uscita' se riesce. Secondo me Intel paga lo scotto della gestione in stile zio sam, in cui con soldi a pioggia ed aumento di capitale e personale scarso a livello gestionale, con la politica che ci ha messo il carico da 90 di annunci e propaganda american style, eccoti servito questa debacle, visto che la concorrenza non dorme affatto, anzi...
Sta' di fatto che oggi produrre chip e' diventato spaventosamente complesso.

OrazioOC
07-09-2024, 07:18
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-7-265kf-and-5-245kf-listed-by-first-retailer

magic carpet
07-09-2024, 09:55
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-7-265kf-and-5-245kf-listed-by-first-retailerSempre che non sia un placeholder, il prezzo (circa 670€ iva inc) non sembra male.
Attendiamo di capire le prestazioni.

Predator_1982
07-09-2024, 16:36
Sempre che non sia un placeholder, il prezzo (circa 670€ iva inc) non sembra male.
Attendiamo di capire le prestazioni.

Peccato che le schede madri invece, costeranno 2 reni e a sto giro tocca cambiarle

stop81
07-09-2024, 16:52
Non capisco perché non esista il 285KF per chi vuole ad esempio costruire un PC da gaming. Sicuramente non userà mai l'integrata, scelta davvero strana...

magic carpet
07-09-2024, 16:55
Peccato che le schede madri invece, costeranno 2 reni e a sto giro tocca cambiarle

Hai ragione!
È assurdo che una MB arrivi a costare più di una CPU top di gamma, senza offrire alcun vantaggio tangibile agli utenti che non siano shamino.
Anche la MB in firma all'uscita delle 7690 costava una fucilata e questa volta non ripeterò l'errore, tanto che più di overclock si tratta di andare di undervolt.
Ah i bei tempi delle Abit RAID a buon prezzo per quello che offrivano...:D

Telstar
08-09-2024, 15:57
già... io avevo messo um price alert a 550 euro per la z790 hero e... l'ha raggiunto dopo 2 anni!

Predator_1982
08-09-2024, 19:42
già... io avevo messo um price alert a 550 euro per la z790 hero e... l'ha raggiunto dopo 2 anni!

Che sono comunque scandalosamente alti dopo 2 anni e una nuova piattaforma in dirittura d’arrivo…assurdo

Daedra007
09-09-2024, 20:23
La disastrosa storia delle fonderie Intel degli ultimi 12 anni con i nodi perennemente in ritardo di anni e anni e mai abbastanza performanti come la concorrenza.

https://www.notebookcheck.it/Intel-Arrow-Lake-vs-Ryzen-9000X3D-potrebbe-essere-una-dura-battaglia-per-Intel-visto-che-trapela-il-previsto-aumento-dell-IPC.886371.0.html

ROBHANAMICI
10-09-2024, 15:44
Uscita sul mercato dei processori Arrowlake-S/K-KF posticipata al 24 ottobre 2024, di una settimana rispetto al lancio previsto del 17 ottobre: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-launch-pushed-back-by-a-week-now-coming-october-24 e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-arrow-lake-processor-launch-reportedly-delayed-to-october-24th/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-ultra-200k-sul-mercato-dal-24-ottobre-secondo-le-ultime-indiscrezioni_130621.html


Costo dei processori Intel Core Ultra 200k trapelati in un mercato canadese. Il prezzo è simile, in base alle rispettive fasce, a quello attuale dei processori di 14th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-cpus-listed-in-canada-similar-pricing-to-14th-gen

Peter Sellers
10-09-2024, 17:10
Cpu-monkey stima l'ipc migliorato di arrow a più 16% per i P-core e a più 36% per gli E-core, con una media combinata del 24%

https://x.com/CPUMonkey/status/1831575373345153494

ROBHANAMICI
11-09-2024, 18:37
1) Le nuove schede madri z890 per processori Intel Arrowlake-S Core Ultra 200k usciranno col profilo "intel default profile" già attivato: https://videocardz.com/newz/next-gen-z890-motherboards-to-ship-with-intel-default-profile-enabled-by-default e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-z890-il-profilo-intel-default-settings-sara-impostato-di-base_130655.html e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-z890-motherboards-will-be-shipping-with-default-power-profile-enabled/

2) Alcuni modelli di schede madri asus z890 in uscita a fine ottobre: https://www.guru3d.com/story/asus-registers-z890-motherboards-rog-hero-and-apex-series-launch-details/

3) Schede madri Asrock z890 con supporto nativo a ram ddr5 a 5600 mt/s e overclock fino a 9200 mt/s: https://www.guru3d.com/story/asrock-z890-motherboard-details-released-ddr55600-native-supports-mt-s-overclocking/ e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-z890-motherboard-listed-with-ddr5-9200-memory-oc-support

4) Il processore Intel Core Ultra 7 265KF registra un punteggio di 33153 nel v-ray 6 benchmark: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-7-265kf-processor-scores-33153-in-vray-6-benchmark/

magic carpet
12-09-2024, 11:55
Schede madri Asrock z890 con supporto nativo a ram ddr5 a 5600 mt/s e overclock fino a 9200 mt/s: https://www.guru3d.com/story/asrock-z890-motherboard-details-released-ddr55600-native-supports-mt-s-overclocking/ e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-z890-motherboard-listed-with-ddr5-9200-memory-oc-support

9200MT/s?
Me lo auguro, ma credo sia la velocità max supportata dalla MB, ma il controller della CPU reggerà? :D

ROBHANAMICI
12-09-2024, 14:02
non credo, è già troppo se si arriva sugli 8000 :D

Ubro92
12-09-2024, 17:54
Hynix se non sbaglio dovrebbe passare al nuovo nodo a 10nm, quindi è fattibile che le nuove ram abbiano un potenziale più alto in OC, per il controller cpu è da vedere, ma credo che il controller di Arrow sia comunque più avanzato di quello di raptor.