View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
ninja750
09-10-2024, 10:53
In gaming già è stato detto: un 285k va più lento, seppure di poco, di un 14900k e non si cambia solo perché una CPU consuma 80W di meno.
ti togli dal case anche una cpu problematica
Bah, io finché non escono i benchmark di terze parti aspetto a dare un giudizio
ninja750
09-10-2024, 11:51
https://cdn.videocardz.com/1/2024/10/CORE-ULTRA-200-SPECS-1200x639.jpg
specifiche definitive
250w il dichiarato...
paolo.oliva2
09-10-2024, 11:57
Bah, io finché non escono i benchmark di terze parti aspetto a dare un giudizio
Quoto. Anche perchè bisogna parametrizzare il consumo effettivo inferiore alle prestazioni, ma anche constatare se quegli 80W di consumo inferiore si possono tramutare in prestazioni superiori a parità di consumo con le altre CPU.
Sugli FPS... il marketing è una cosa, la realtà è tutt'altra. Il 99% (e probabilmente sono ottimista) vede il collo di bottiglia degli FPS nella VGA.
Comunque dobbiamo arrivare a comprendere che l'overclock dalla casa ha offerto un plus di prestazione che non è possibile offrire con 1 salto architettura/silicio.
A mio parere le CPU di TUTTI i produttori andrebbero vendute a PPT "umani", con mobo "umane" e dissipazioni "umane", poi ognuno è liberissimo di occarle.
Avremmo CPU che per prezzo/prestazioni costerebbero meno, delle mobo che costerebbero meno e una richiesta di dissipazione def inferiore.
Voglio avere quel +10% in più? Mi assumo i costi superiori di mobo/dissipazione.
Verissimo che si può downcloccare la CPU, ma si perde una parte del costo/CPU speso.
Intel 250W = AMD 170W TDP + PBO ON (250W circa)
Intel 159W = AMD 120W TDP (162W circa)
Predator_1982
09-10-2024, 12:47
Considerate però che negli uffici, nella maggior parte, i PC sono quasi sempre Intel.
sta cambiando anche questo, da noi in azienda ormai solo AMD Ryzen per fissi e portatili e io per i server ormai acquisto quasi solo Epyc (tranne che per casi particolari dove alcuni fornitori certificano i loro sw su determinate CPU)
Predator_1982
09-10-2024, 12:51
Quoto. Anche perchè bisogna parametrizzare il consumo effettivo inferiore alle prestazioni, ma anche constatare se quegli 80W di consumo inferiore si possono tramutare in prestazioni superiori a parità di consumo con le altre CPU.
a me gli 80W in meno in assoluto non dispiacciono anzi, tutt'altro. Preferirei arrow anche a parità di prestazioni o qualcosa in meno.
Quello che però non tenta, è spendere comunque un botto per poi non avere alcun vantaggio tangibile (considerando quanto costano oggi anche le schede madri).
Ai fini del futuro upgrade del comparto grafico, l'asticella passando da Raptor ad Arrow resterebbe più o meno li a prescindere..specie dai 2K in su.
Per chi deve cambiare per forza, francamente aspetterei più i 9000x3d se queste son le premesse
Per chi deve cambiare per forza, francamente aspetterei più i 9000x3d se queste son le premesse
Dipende da tanti fattori, da cosa uno ci deve fare con il pc, se è solo gaming o anche workstation, e a che risoluzione gioca. Per esempio per me che giocherò a 4k e il pc mi serve anche per lavoro penso che andrò tranquillo sull'arrow lake, anche perchè a 4k non c'è letteralmente nessuna differenza (già a 1440p le differenze si assottigliano). Bisogna vedere le necessità individuali e valutare in base a quelle, è difficile promuovere o bocciare una cpu a priori
paolo.oliva2
09-10-2024, 15:37
Dipende da tanti fattori, da cosa uno ci deve fare con il pc, se è solo gaming o anche workstation, e a che risoluzione gioca. Per esempio per me che giocherò a 4k e il pc mi serve anche per lavoro penso che andrò tranquillo sull'arrow lake, anche perchè a 4k non c'è letteralmente nessuna differenza (già a 1440p le differenze si assottigliano). Bisogna vedere le necessità individuali e valutare in base a quelle, è difficile promuovere o bocciare una cpu a priori
Quoto.
Poi questi -80W, non riguardano solamente la bolletta, sono importantissimi nella logica ufficio (con sistemi sfruttati in MT), dal punto di vista della dissipazione.
Un sistema con custom e più radiatori lo fa l'hobbista a casa, non l'ufficio (con quel budget ci si prende un Threadripper o simile e lo si raffredda con 150€ aria Noctua). 250W... già sono un problema se raffreddati ad aria in estate... ma 330W... impossibili. In un ufficio, d'estate, a parità di dissipazione AIO 240/360, vorrei proprio vedere se un 14900K performerebbe più di un 285K.
Predator_1982
09-10-2024, 15:50
Dipende da tanti fattori, da cosa uno ci deve fare con il pc, se è solo gaming o anche workstation, e a che risoluzione gioca. Per esempio per me che giocherò a 4k e il pc mi serve anche per lavoro penso che andrò tranquillo sull'arrow lake, anche perchè a 4k non c'è letteralmente nessuna differenza (già a 1440p le differenze si assottigliano). Bisogna vedere le necessità individuali e valutare in base a quelle, è difficile promuovere o bocciare una cpu a priori
si intendevo per l'uso gaming ma direi non solo...se consideriamo quanto si vocifera sarà longeva questa nuova piattaforma... Per un uso puramente office si, ci può stare, ma tranne casi particolari per l'uso office anche una 13th gen va più che bene.
Se davvero il 1851 durerà solo per l'arco di vita di Arrow, l'investimento imho non vale proprio la spesa. Comunque sia il 10 è domani, attendiamo le recensioni e capiamo un po' di che pasta è fatto.
si intendevo per l'uso gaming ma direi non solo...se consideriamo quanto si vocifera sarà longeva questa nuova piattaforma... Per un uso puramente office si, ci può stare, ma tranne casi particolari per l'uso office anche una 13th gen va più che bene.
Certo io mi riferivo strettamente al confronto tra 285k e 9800x3d. In ambito workstation non c'è proprio paragone (e nemmeno in gaming dai 1440p in su). Poi ovvio che se uno ha già una cpu recente ha poco senso cambiare
ROBHANAMICI
09-10-2024, 17:56
Svelati alcuni leak dei prezzi dei processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-pricing-leaked-285k-at-589-265k-priced-at-394-and-245k-for-309
Gigabyte svela 17 schede madri z890 per i processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-unveils-seventeen-z890-motherboards-aorus-xtreme-with-thunderbolt-5-ddr5-9500-support
ColdWarGuy
09-10-2024, 18:38
Svelati alcuni leak dei prezzi dei processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-pricing-leaked-285k-at-589-265k-priced-at-394-and-245k-for-309
Gigabyte svela 17 schede madri z890 per i processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-unveils-seventeen-z890-motherboards-aorus-xtreme-with-thunderbolt-5-ddr5-9500-support
Se confermati, il più sensato mi sembra essere il 265KF (o quantomeno è quello che prenderei io) mentre il 245K a 70USD in meno non ha motivo di esistere.
Rimane però il discorso socket mono uso ed il prezzo fuori scala delle mobo, non che sia una novità ...
OrazioOC
09-10-2024, 18:41
Svelati alcuni leak dei prezzi dei processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-pricing-leaked-285k-at-589-265k-priced-at-394-and-245k-for-309
Gigabyte svela 17 schede madri z890 per i processori Intel Core Ultra 200k: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-unveils-seventeen-z890-motherboards-aorus-xtreme-with-thunderbolt-5-ddr5-9500-support
I prezzi alla fine sono anche onesti, se penso che al prezzo del 245kf, amd ti rifila giusto un 6c/12t senza cache 3d(9600x). :rolleyes: :rolleyes:
marbasso
09-10-2024, 19:02
Bo non lo so, voglio vederci chiaro con i bench e le review.
E in ogni caso dovrei aspettare la z890 APEX.
Bo non lo so, voglio vederci chiaro con i bench e le review.
E in ogni caso dovrei aspettare la z890 APEX.Oggi dovrebbero presentarle ufficialmente, però alla fine i veri test e comparative le faranno le varie testate.
Le slide ufficiali lasciano sempre il tempo che trovano.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Oggi dovrebbero presentarle ufficialmente, però alla fine i veri test e comparative le faranno le varie testate.
Le slide ufficiali lasciano sempre il tempo che trovano.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
I test e la commercializzazione quando? Fine mese?
I test e la commercializzazione quando? Fine mese?
Per la commercializzazione il 24 ottobre, test e recensioni penso una settimana prima, quindi credo settimana prossima.
Ma sto 24 ottobre come data di commercializzazione è confermato? Spero saranno disponibili anche un po' prima, sono mesi che sto aspettando sono stufo :D
Ma sto 24 ottobre come data di commercializzazione è confermato? Spero saranno disponibili anche un po' prima, sono mesi che sto aspettando sono stufo :D
La scimmia sta diventando pesante:D .... dobbiamo ancora pazientare:D
La scimmia sta diventando pesante:D .... dobbiamo ancora pazientare:D
Ho un nzxt H9 flow in soggiorno ancora incellophanato che sta aspettando di essere popolato :O :rolleyes:
Ho un nzxt H9 flow in soggiorno ancora incellophanato che sta aspettando di essere popolato :O :rolleyes:
Idem,ho un case nuovo nell'armadio che aspetta...:mc:
Ero orientato su AMD per dire la verità.Ma adesso voglio aspettare,la testa mi dice così!!
Ma sto 24 ottobre come data di commercializzazione è confermato? Spero saranno disponibili anche un po' prima, sono mesi che sto aspettando sono stufo :D
La conferma penso si saprà nel pomeriggio durante la presentazione, poi sicuramente in italia non tutti i fornitori li avranno a listino dal day one, e anche i prezzi non mi aspetto siano bassi.
Personalmente preferisco attendere il periodo del BF o pre-natalizio, e li poi valutare cosa convenga di più tra arrow e am5.
Ma sto 24 ottobre come data di commercializzazione è confermato? Spero saranno disponibili anche un po' prima, sono mesi che sto aspettando sono stufo :D
La conferma penso si saprà nel pomeriggio durante la presentazione, poi sicuramente in italia non tutti i fornitori li avranno a listino dal day one, e anche i prezzi non mi aspetto siano bassi.
Personalmente preferisco attendere il periodo del BF o pre-natalizio, e li poi valutare cosa convenga di più tra arrow e am5, incrociando le dita non ci siano ulteriori rincari...
ROBHANAMICI
10-10-2024, 09:45
I test e la commercializzazione quando? Fine mese?
Le recensioni probabilmente il giorno prima come ogni recente recensione dei processori Intel e Amd. Commercializzazione di mobo e cpu a partire dal 24 ottobre.
Processori Intel Arrowlake Core Ultra 200k presentati ufficialmente da Intel: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200s-arrow-lake-s-desktop-processors-announced-lion-cove-skymont-xe-lpg-npu-and-lga-1851 e qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6885/core-ultra-200s-arrow-lake-e-un-nuovo-inizio-per-le-cpu-desktop-intel_index.html e qui: e qui: https://www.guru3d.com/review/intel-announcement-preview-intel-core-ultra-200-arrow-lake-cpus/
Processori Intel Arrowlake Core Ultra 200k presentati ufficialmente da Intel: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200s-arrow-lake-s-desktop-processors-announced-lion-cove-skymont-xe-lpg-npu-and-lga-1851
Ci siamo! Ma domanda stupida, quei prezzi convertiti in € sono già ivati o bisogna aggiungerci l'iva?
ROBHANAMICI
10-10-2024, 10:08
Secondo me bisogna aggiungerci l'iva, o comunque considera che in Europa in media staranno sui 50-100 euro oltre questi prezzi in dollari, quindi un 285k in teoria potrebbe essere venduto facilmente sui 650-700 euro. Poi, ovviamente, c'e' sempre chi se ne approffitta e chi meno.
Intel conferma il lancio della serie dei processori mobile Core Ultra 200H e 200HX nel Q1 2025: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200h-and-200hx-mobile-series-launching-in-q1-2025
Le recensioni probabilmente il giorno prima come ogni recente recensione dei processori Intel e Amd. Commercializzazione di mobo e cpu a partire dal 24 ottobre.
Processori Intel Arrowlake Core Ultra 200k presentati ufficialmente da Intel: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200s-arrow-lake-s-desktop-processors-announced-lion-cove-skymont-xe-lpg-npu-and-lga-1851
Ok, direi che per il gaming si aspettando i nuovi X3D...
scorpion73
10-10-2024, 10:48
Gaming sostanzialmente in linea con la serie 14 ma a temperature dice Intel più basse (magari fosse, ma a parità di performance non è un motivo valido per cambiare se si è domata la serie 13/14). Da verificare in sede di review indipendente ovviamente.
Rispetto alla serie 9000 di AMD direi che siamo abbondantemente in svantaggio: un +28% su Warhammer non mi pare una bandiera da evidenziare in grassetto sinceramente quando su giochi come Cyberpunk sei sotto del 13%.
Resto con la mia idea che questa serie sia da saltare a pié pari: chi vuole aggiornare aspetti i 9000x3D che sono la piattaforma a mio avviso giusta.
Io per quanto mi riguarda attenderò almeno almeno fine anno prossimo, con un 14700k sotto il cofano e 5 anni di garanzia, sarei un folle a fare qualsiasi mossa.
FrancoBit
10-10-2024, 10:51
Gaming sostanzialmente in linea con la serie 14, forse un pelo meno, ma a temperature dice Intel più basse (magari fosse, ma a parità di performance non è un motivo valido per cambiare se si è domata la serie 13/14). Da verificare in sede di review indipendente ovviamente.
Rispetto alla serie 9000 di AMD direi che siamo abbondantemente in svantaggio.
Resto con la mia idea che questa serie sia da saltare a pié pari: chi vuole aggiornare aspetti i 9000x3D che sono la piattaforma a mio avviso giusta.
Io per quanto mi riguarda attenderò almeno almeno fine anno prossimo, con un 14700k sotto il cofano e 5 anni di garanzia, sarei un folle a fare qualsiasi mossa.
Pienamente d'accordo col tuo ragionamento
Legolas84
10-10-2024, 10:52
Partendo dal presupposto che queste sono le slide Intel, quindi anche a loro favorevoli, sono deluso.
Ok i consumi più bassi (grazie TSMC) e le prestazioni leggermente superiori a Ryzen nella produttività.
Però in Gaming non puoi andare meno di una cpu non X3D perché allora probabilmente il 9800X3D ti demolisce.. e per di più avranno anche scelto con cura i giochi da mettere nella slide..
Aspetto ovviamente le review ma ora sono orientato pesantemente al 9800X3D..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
scorpion73
10-10-2024, 10:55
Partendo dal presupposto che queste sono le slide Intel, quindi anche a loro favorevoli, sono deluso.
Ok i consumi più bassi (grazie TSMC) e le prestazioni leggermente superiori a Ryzen nella produttività.
Però in Gaming non puoi andare meno di una cpu non X3D perché allora probabilmente il 9800X3D ti demolisce.. e per di più avranno anche scelto con cura i giochi da mettere nella slide..
Aspetto ovviamente le review ma ora sono orientato pesantemente al 9800X3D..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Puoi anche lasciar passare l'acqua sotto i ponti e attendere secondo me.
Il tuo 13700K ti sosterrà senza problema alcuno lato gaming per almeno un paio di anni (fino alla serie 6000 di Nvidia)
Legolas84
10-10-2024, 10:58
Sì potrei, ma cambio pc ogni volta che esce la nuova top NVIDIA..
Quindi probabilmente il pc dei prossimi due anni sarà 9800X3D + 5090..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Personalmente direi che sia meglio attendere le review, con questi miglioramenti architetturali mi pare decisamente anomalo che vadano meno della serie 14 in game, dovrebbero al più pareggiare alla peggio...
https://i.postimg.cc/0yG5Ysdt/INTEL-CORE-ULTRA-200-S-200-K-ARROW-LAKE-S-16.jpg https://i.postimg.cc/cJXszBzw/INTEL-CORE-ULTRA-200-S-200-K-ARROW-LAKE-S-34.jpg
https://i.postimg.cc/q7kJQ51p/INTEL-CORE-ULTRA-200-S-200-K-ARROW-LAKE-S-17.jpg https://i.postimg.cc/50yxWFcG/INTEL-CORE-ULTRA-200-S-200-K-ARROW-LAKE-S-41.jpg
Legolas84
10-10-2024, 11:05
Anche a me sembra strano.. ma poi riflettendoci queste sono le slide della stessa Intel, figurati se si tirano la zappa sui piedi da soli. Non credo che nelle review vedremo performance accettabili nei giochi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Anche a me sembra strano.. ma poi riflettendoci queste sono le slide della stessa Intel, figurati se si tirano la zappa sui piedi da soli. Non credo che nelle review vedremo performance accettabili nei giochi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Con la serie 9000 di AMD si è generato un caos per via di molte slide gonfiate, forse hanno fatto l'opposto :sofico:
Io sinceramente preferisco sempre vedere le review delle varie testate, le slide ufficiali sono sempre state ambigue, in una poi mettono a confronto con il 9950x e in un'altra con il 7950x3d.
FrancoBit
10-10-2024, 11:17
Con la serie 9000 di AMD si è generato un caos per via di molte slide gonfiate, forse hanno fatto l'opposto :sofico:
Io sinceramente preferisco sempre vedere le review delle varie testate, le slide ufficiali sono sempre state ambigue, in una poi mettono a confronto con il 9950x e in un'altra con il 7950x3d.
Sicuramente sapremo in sede di reviews, ma non vorrei che tutti quei miglioramenti nelle slides fossero dovuti dalle maggiori prestazioni normalizzando i watt...
amon.akira
10-10-2024, 11:53
curioso di sapere anche che margini hanno in oc, visto che partono da meno watt e meno gradi, che uno potrebbe sfruttare per tirarli un po, inoltre l imc che ram tiene? spero almeno 8000 easy in g2
paolo.oliva2
10-10-2024, 12:02
Personalmente direi che sia meglio attendere le review, con questi miglioramenti architetturali mi pare decisamente anomalo che vadano meno della serie 14 in game, dovrebbero al più pareggiare alla peggio...
Io più che le review aspetterei le impressioni degli utenti finali.
Le recensioni hanno certamente il loro valore, ma non afftontano tutto.
Facendo un esempio... le rece utilizzano mobo TOP e non affrontano gli scenari di OC, che un cliente che acquista un K vorrebbe sapere.
Con la rece hai un costo X per la mobo TOP + le prestazioni Y esempio di un 285K più o meno def e questo porta ad un prezzo/prestazioni Z.
Con l'utente finale puoi capire a che prezzo si può scendere con la mobo senza gambizzare il procio, ti fai un'idea della dissipazione e ti fai un'idea del margine di OC che può avere.
Una Intel che ha avuto prb con Raptor, è probabile, molto probabile, un settaggio di Arrow conservativo.
Per quello che riguarda la prestazione in sè di Arrow, ha certamente pesato il passaggio a TSMC (forse una architettura dimensionata a clock superiori) e un affinamento non ottimale di una 1a stesura MCM.
I margini di affinamento per me saranno notevoli.
Un socket con supporto 2 generazioni avrebbe cambiato un totale l'appetibilità... visto che producendo da TSMC la sicurezza c'è di un prox PP.
mikael84
10-10-2024, 12:21
Personalmente direi che sia meglio attendere le review, con questi miglioramenti architetturali mi pare decisamente anomalo che vadano meno della serie 14 in game, dovrebbero al più pareggiare alla peggio...
Gli e core sono nettamente più potenti, ma quei valori sono presi dai test spec, come questi:
https://images.anandtech.com/graphs/graph21524/136751.png
Daedra007
10-10-2024, 13:38
Personalmente direi che sia meglio attendere le review, con questi miglioramenti architetturali mi pare decisamente anomalo che vadano meno della serie 14 in game, dovrebbero al più pareggiare alla peggio...
+72%+55%
sono numeri SPAVENTOSI!
se confermati nelle rev che ci saranno tra due settimane siamo dinanzi ad un cambio di passo ragguardevole per quanto riguarda le cpu consumer...
Predator_1982
10-10-2024, 13:41
Ma le prime recensioni quando si vedranno? Delle slide dell'oste ce ne facciamo poco
paolo.oliva2
10-10-2024, 13:49
Ma le prime recensioni quando si vedranno? Delle slide dell'oste ce ne facciamo poco
Mi pare lo stesso giorno o il giorno prima la commercializzazione... il 23 o 24 di sto mese.
Daedra007
10-10-2024, 13:56
Ma le prime recensioni quando si vedranno? Delle slide dell'oste ce ne facciamo poco
Dal 24 credo che capiremo se l'oste offre vino buono o roba con aggiunta di zuccheri raffinati:D
Comunque da quel poco che ne capisco, credo che il salto sia notevole, anche se per assurdo faccia la meta' di quanto promesso...
Anche a me sembra strano.. ma poi riflettendoci queste sono le slide della stessa Intel, figurati se si tirano la zappa sui piedi da soli. Non credo che nelle review vedremo performance accettabili nei giochi.
In realtà nella media sono come un 14900k con un 50W di consumi in meno.
Nei giochi cachivori come cp2077 perde già dal 9950x e dal 7800x3d per cui a meno di overlock importanti sia delle cpu che della ram non lo vedo come la scelta primaria per uso prettamente gaming.
meanwhile...
https://videocardz.com/newz/g-skill-trident-z5-ck-cu-dimm-ddr5-memory-unveiled
ROBHANAMICI
10-10-2024, 14:53
MSI svela il primo kit di montaggio offset per le CPU Intel Arrow Lake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/msi-svela-il-primo-kit-di-montaggio-offset-per-le-cpu-intel-arrow-lake_131679.html
Unboxing scheda madre asus rog maximus z890 hero: https://www.guru3d.com/album/unboxing-asus-rog-maximus-z890-hero/
Unboxing scheda madre asus rog maximus z890 apex: https://www.guru3d.com/album/unboxing-asus-rog-maximus-z890-apex-motherboard/
Unboxing scheda madre asus rog strix z890f wifi: https://www.guru3d.com/album/unboxing-asus-rog-strix-z890f-wifi/
Colorful presenta 5 schede madri z890 adatte a ospitare i processori Intel ArrowLake: https://videocardz.com/press-release/colorful-introduces-five-intel-z890-motherboards
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-arrow-lake-preview/
Non sono più voci di corridoio, confermato ufficialmente il basso IPC e il forte balzo avanti degli e-core. Mah. Vedremo le review ufficiali, ma se fosse così la vedo male
ROBHANAMICI
10-10-2024, 16:34
Volendo riassumere, per quello che interessa alla maggior parte degli utenti (uso gaming) in pratica le differenze di ipc del +9% per i p-core, per i carichi single core e +32% per gli e-core per i carichi multi core rispetto alla passata generazione stanno tutte nella cache l2 un pochino più aumentata per i p-core, nelle frequenze decisamente aumentate per gli e-core e consumi ridotti in generale anche nei giochi, con prestazioni simili (a volte maggiori a volte inferiori) nei top di gamma (14900k vs intel core ultra 285k) almeno vedendo anche la review del nostro forum.
mikael84
10-10-2024, 16:39
Interessante la disposizione tra P ed E core, ancora condivisi, rispetto a Lunar, ma addiacenti in modo da ridurre le latenze.
Il nodo è il 3B di TSMC.
In linea di massima, integra L'IPC a 8 vie decode di lunar, ma la struttura di meteor, compreso il NPC (2 tensor core completi) e IGPU.
Confermata la cache l2 a 3mb contro i 2mb di raptor.
Con un IPC di circa 9% dell'oste, e meno clock, L'ST sarà ben poca cosa.
In CB23 l'IPC era:
10900k vs 11900k =19%
11900k vs 12900k = 23%
https://i.postimg.cc/vBJzZjKn/06.jpg
ROBHANAMICI
10-10-2024, 16:42
Interessante la disposizione tra P ed E core, ancora condivisi, rispetto a Lunar, ma addiacenti in modo da ridurre le latenze.
Il nodo è il 3B di TSMC.
In linea di massima, integra L'IPC a 8 vie decode di lunar, ma la struttura di meteor, compreso il NPC (2 tensor core completi) e IGPU.
Confermata la cache l2 a 3mb contro i 2mb di raptor.
Con un IPC di circa 9% dell'oste, e meno clock, L'ST sarà ben poca cosa.
In CB23 l'IPC era:
10900k vs 11900k =19%
11900k vs 12900k = 23%
https://i.postimg.cc/vBJzZjKn/06.jpg
quoto ;)
mikael84
10-10-2024, 16:43
Personalmente direi che sia meglio attendere le review, con questi miglioramenti architetturali mi pare decisamente anomalo che vadano meno della serie 14 in game, dovrebbero al più pareggiare alla peggio...
Le immagini sono troppo grandi, appesantiscono troppo per nulla.;)
+72%+55%
sono numeri SPAVENTOSI!
se confermati nelle rev che ci saranno tra due settimane siamo dinanzi ad un cambio di passo ragguardevole per quanto riguarda le cpu consumer...
Anche tu, non quotare immagini così grosse.;)
ROBHANAMICI
10-10-2024, 16:50
Nzxt presenta le sue schede madri n9 z890 e n7 z890 per processore Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/press-release/nzxt-introduces-n9-z890-and-n7-z890-motherboards
Interessante la disposizione tra P ed E core, ancora condivisi, rispetto a Lunar, ma addiacenti in modo da ridurre le latenze.
Il nodo è il 3B di TSMC.
In linea di massima, integra L'IPC a 8 vie decode di lunar, ma la struttura di meteor, compreso il NPC (2 tensor core completi) e IGPU.
Confermata la cache l2 a 3mb contro i 2mb di raptor.
Con un IPC di circa 9% dell'oste, e meno clock, L'ST sarà ben poca cosa.
In CB23 l'IPC era:
10900k vs 11900k =19%
11900k vs 12900k = 23%
Ma il 9% è boostato da F23. Già se togli quello vai pari (e non oso pensare se ti allarghi più ad ampio spettro).
Non capisco però Mikael. Passiamo da un 10nm ad un 3nm. Ok che ci sono margini di ottimizzazione, ma un salto così importante si traduce in così poche perf e/o così pochi consumi contenuti? Consumasse 50w come un 7800x3d potrei anche capire, ma nemmeno quello. Anche questa è una cpu da oltre 200w.
Cosa mi perdo?
mikael84
10-10-2024, 17:13
Ma il 9% è boostato da F23. Già se togli quello vai pari (e non oso pensare se ti allarghi più ad ampio spettro).
Non capisco però Mikael. Passiamo da un 10nm ad un 3nm. Ok che ci sono margini di ottimizzazione, ma un salto così importante si traduce in così poche perf e/o così pochi consumi contenuti? Consumasse 50w come un 7800x3d potrei anche capire, ma nemmeno quello. Anche questa è una cpu da oltre 200w.
Cosa mi perdo?
Il nodo di alder era un 10nm, ma equiparabile ad 7nm TSMC HP, una via di mezzo tra 7 e 5 nm TSMC (più vicina ai 5).
Con raptor, hanno usato l'ulvt/elvt, una versione chiamata ESFU, che TSMC chiama serie X.
Tramite questo processo, sono arrivati a prendere circa il 15% di clock ad alte tensioni. Quindi non ha un vero e proprio metro di paragone.
Questo nodo di TSMC, è basilare da mobile, non è una variante HP. Lo stesso di lunar, quindi lato clock è lecito che ne risenta.
Se già lo paragoniamo ad un 7HP di arrow, è superiore.
La vera forza è la densità.
Ne avevo discusso ampiamente qualche giorno fa qua:
Raptor non centra praticamente nulla con i 7nm, se non per efficienza e densità (vero freno a mano) di tale nodo.
Qua parliamo di un chip con ben altri transistor su un PP da mobile (n3 basic, dove girà lunar) del quale ancora non conosciamo le rese.
Ricordo le prime rese del 7nm. 5700x GPU@1,8 e 3950@4,4.
Per dire, le prime rese dei 7nm (10nm intel) le abbiamo viste su un mobile, ed i clock erano tutt'altro che buoni, per i vari problemi.
Con alder, hanno utilizzato un decisamente migliore 7nm HP (ESF), e nonostante tutto i clock erano allineati ai 7nm di TSMC serie 5000 (tra due microarchitetture, i clock tra l'altro lasciano il tempo che trovano, i pentium a 31 stadi clockava quanto la serie 2000 di ryzen).
Raptor, utilizza una versione completamente moddata ESFU (ulvt) che TSMC chiama X, mentre sui 5nm TSMC, è stato addirittura introdotto l'elvt, capace di portare +14% ad alte tensioni (non iso) oltre il 4np.
Da 12900k a 14900k, ci ha preso oltre il 15% di clock ad alte tensioni, quindi clock finali.
Non aveva altre vie, non avendo PP.
Ora passa ad un nodo con rese che non conosciamo, su un PP da mobile, utilizzato per lunar, su un circuito MCM ben più complesso;) .
Predator_1982
10-10-2024, 17:35
Architetturalmente sarà pure bello e più efficiente, ma per uso prettamente gaming domestico a sta gen, intel si salta...senza se e senza ma :D (in attesa di eventuali eclatanti smentite dai test sul campo...)
Dalla review di techpowerup, se non ho preso una svista sembra che teoricamente sia possibile fare OC anche da BCLK:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-arrow-lake-preview/6.html
Dalla review di techpowerup, se non ho preso una svista sembra che teoricamente sia possibile fare OC anche da BCLK:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-arrow-lake-preview/6.html
Ma si è sempre fatto...
amon.akira
10-10-2024, 18:17
Architetturalmente sarà pure bello e più efficiente, ma per uso prettamente gaming domestico a sta gen, intel si salta...senza se e senza ma :D (in attesa di eventuali eclatanti smentite dai test sul campo...)
indubbiamente è molto efficiente, specialmente guardando la slide 125w cinebench r24 multicore on par con 250w raptor
in gaming si può saltare, mi riservo di vedere minimi,frametime e come si comporta la ram con questi arrow al salire della frequenza...immagino siano slide con jedec6400
in gaming si può saltare, mi riservo di vedere minimi,frametime e come si comporta la ram con questi arrow al salire della frequenza...
Si, decisamente. Max oc di cpu e ram non batterà il 9800x3d purtroppo.
Daedra007
10-10-2024, 18:39
Le immagini sono troppo grandi, appesantiscono troppo per nulla.;)
Anche tu, non quotare immagini così grosse.;)
Pardon chiedo venia, prossima volta le elimino:)
indubbiamente è molto efficiente, specialmente guardando la slide 125w cinebench r24 multicore on par con 250w raptor
in gaming si può saltare, mi riservo di vedere minimi,frametime e come si comporta la ram con questi arrow al salire della frequenza...immagino siano slide con jedec6400
In gaming sara' sempre da vedere, io non sarei cosi' sicuro dei primi test su carta.
Bisogna vedere soprattutto questi sistemi settati ad hoc come si comporteranno, con memorie belle tirate e la cosa che piu' mi mette curiosita' e' quanto saranno spingibili queste nuove cpu con processo produttivo full tsmc.
Intel ci ha abituato bene con i margini di overclock rispetto ad amd che l'overclock e' alquanto inesistente, ma il mio dubbio e' apputo adesso, visto che usano le stesse Fab. ci saranno cali in questo senso?
Oggi ho visto delle slide promettenti, purtroppo bisogna aspettare le rev di terze parti, fatte da persone che non si limiteranno a mettere il sistema standard e provare, ma soprattutto chi lo settera' ad hoc per vedere limiti e potenzialita' in gaming, produttivita' ecc:)
paolo.oliva2
10-10-2024, 19:00
Se Intel e AMD produrranno sullo stesso silicio TSMC, è tutto di guadagnato, perchè per superarsi, devono per forza aumentare l'IPC architetturale (considerando limiti di frequenza, di area e di efficienza simili).
L'aggiornamento da 14900k alla controparte Arrow secondo voi è un buon upgrade o si può sorvolare sino alla prossima gen?
OrazioOC
10-10-2024, 19:12
L'aggiornamento da 14900k alla controparte Arrow secondo voi è un buon upgrade o si può sorvolare sino alla prossima gen?
Sorvolerei. :)
ColdWarGuy
10-10-2024, 19:23
Non io che sto ancora con Z97 e gira tutto in modo dignitoso.
-snip
tu sei all'estremo opposto della gaussiana :D
ColdWarGuy
10-10-2024, 19:35
Ci siamo! Ma domanda stupida, quei prezzi convertiti in € sono già ivati o bisogna aggiungerci l'iva?
In teoria IVA + DAZI e visto che il dollaro è a 0.92 bene che vada il prezzo finale in euro sarà pari a USD price * 1.25, ergo 265K a 499 Euro ?
ROBHANAMICI
10-10-2024, 19:40
Si ci sta saranno quei 50-100 euro in più
Prezzi delle z890 su uno shop inglese:
https://www.scan.co.uk/shop/computer-hardware/motherboards-intel/intel-z890-socket-1851-atx-and-larger-motherboards
iniziano anche a spuntare i prezzi in euro per gli arrow lake nei vari shop europei
https://i.ibb.co/LYknL4Z/07d4a651878b7e221e8e7f19e1236def.png
https://i.ibb.co/ZGyHypJ/7453f189c6746867024ad41379476415.png
Predator_1982
10-10-2024, 20:53
In gaming sara' sempre da vedere, io non sarei cosi' sicuro dei primi test su carta.
Bah, a me sembra che le slide (dell’oste stesso per altro) parlino chiaro…mai visto ad un salto generazionale dichiarare parità con la old gen…boh
ColdWarGuy
10-10-2024, 21:31
Prezzi delle z890 su uno shop inglese:
https://www.scan.co.uk/shop/computer-hardware/motherboards-intel/intel-z890-socket-1851-atx-and-larger-motherboards
iniziano anche a spuntare i prezzi in euro per gli arrow lake nei vari shop europei
https://i.ibb.co/LYknL4Z/07d4a651878b7e221e8e7f19e1236def.png
https://i.ibb.co/ZGyHypJ/7453f189c6746867024ad41379476415.png
265K a 500 euro come avevo ipotizzato, a cui dovrei aggiungere almeno 350-400 euro di mainboard, tipo la MAG Z890 TOMAHAWK WIFI + 150 per le DDR5, il "giochino" su 1851 mi costerebbe un "millino" su piatta mono uso, mi sa che rimango fieramente con il 12700K in compagnia delle DDR4 3600, tanto lo schedone video che piega la CPU non ce l'ho :D
In alternativa, visto che il processore è a default dal day one, compro un AIO e tento qualche modesto OC giusto per non essere troppo distante dai numeroni che verranno pubblicati su questo thread:D
https://www.youtube.com/watch?v=crZ2K-DBAhM
ColdWarGuy
10-10-2024, 23:53
Bah, a me sembra che le slide (dell’oste stesso per altro) parlino chiaro…mai visto ad un salto generazionale dichiarare parità con la old gen…boh
Ho visto un paio di video su YT (il crucco ed il capellone), il focus è sui consumi e sulle novità architetturali, ma se guardo le curve del seguente grafico :
https://i.postimg.cc/j2mKxdz0/pwr.png
intendo di avere di fronte un processore in assoluto superiore al 14900K, al suo pari con assorbimento di 125W, che però a sua volta raggiunge i 250W ... c'è qualcosa che non va ...:D
Sarebbe come avere un 14900K che a cannone consuma al massimo 125W.
Possibile ?
amon.akira
10-10-2024, 23:59
Sarebbe come avere un 14900K che a cannone consuma al massimo 125W.
Possibile ?
se quella slide è vera, a 125w dovresti fare come il 14900k a 250w su cinebench 2024 multicore
e ovviamente fare di piu a 250w
ColdWarGuy
11-10-2024, 00:46
se quella slide è vera, a 125w dovresti fare come il 14900k a 250w su cinebench 2024 multicore
e ovviamente fare di piu a 250w
E' esattamente quello che ho detto, ma la domanda è ... è possibile ?
Sarebbe un risultato non da poco, da possessore di un serie 14, secondo te è plausibile ?
amon.akira
11-10-2024, 01:22
E' esattamente quello che ho detto, ma la domanda è ... è possibile ?
Sarebbe un risultato non da poco, da possessore di un serie 14, secondo te è plausibile ?
non vedo perchè no, ma dice anche che sempre su cbr24 fa +18% a 250w quindi avresti un +18% con un +100% di consumo in piu.
quindi se fai 38k a 250w con il 14900k dovresti fare 45k a 250w con il 285k
oppure 38k a 125w
Predator_1982
11-10-2024, 06:37
Sull'efficienza nulla da dire, tanto di cappello, del resto è il cuore su cui hanno incentrato anche la presentazione e questo la dice lunga...Del resto, hanno praticamente usato un pp mobile e scalato l'architettura di Lunar.
Però BAH...io onestamente sono molto deluso. Va benissimo l'efficienza, ben venga ed era necessaria una svolta. Però da un Intel, non mi aspetto una new gen che a parte l'efficienza non mi fa vedere numeri importanti sulle prestazioni (ma ripeto, pareggi e addirittura performance negative!!)
Ragazzi, parliamo del 9% di IPC in più sui P cores (magari calcolati anche sul raptor post update microcode) e un numero importante sugli E-Cores che è servito a recuperare terreno dato l'abbandono dell'HT....altrimenti avremmo visto il mare piatto pure in ambito MT. Non parliamo poi di un NPU oggi quasi inutile, che nemmeno raggiunge la potenza che Microsoft richiede per un pc copilot.
Quindi boh...faccio fatica a trovare un buon motivo per cui, un possessore di 13th o 14th gen dovrebbe spendere almeno una millata per il cambio piattaforma, senza nemmeno la garanzia di avere un socket longevo.
A me non convince proprio, ma proprio no. Poi se pensiamo che sia una buona base di partenza per ciò che arriverà in futuro ok...ci sta.
magic carpet
11-10-2024, 07:01
Sull'efficienza nulla da dire, tanto di cappello, del resto è il cuore su cui hanno incentrato anche la presentazione e questo la dice lunga...Del resto, hanno praticamente usato un pp mobile e scalato l'architettura di Lunar.
Però BAH...io onestamente sono molto deluso. Va benissimo l'efficienza, ben venga ed era necessaria una svolta. Però da un Intel, non mi aspetto una new gen che a parte l'efficienza non mi fa vedere numeri importanti sulle prestazioni (ma ripeto, pareggi e addirittura performance negative!!)
Ragazzi, parliamo del 9% di IPC in più sui P cores (magari calcolati anche sul raptor post update microcode) e un numero importante sugli E-Cores che è servito a recuperare terreno dato l'abbandono dell'HT....altrimenti avremmo visto il mare piatto pure in ambito MT. Non parliamo poi di un NPU oggi quasi inutile, che nemmeno raggiunge la potenza che Microsoft richiede per un pc copilot.
Quindi boh...faccio fatica a trovare un buon motivo per cui, un possessore di 13th o 14th gen dovrebbe spendere almeno una millata per il cambio piattaforma, senza nemmeno la garanzia di avere un socket longevo.
A me non convince proprio, ma proprio no. Poi se pensiamo che sia una buona base di partenza per ciò che arriverà in futuro ok...ci sta.E un possessore di 12900K? 😬
In realtà, per ora, ho capito solo più efficienza energetica a parità di prestazioni con la gen precedente.
Quello che mi lascia perplesso è se la mia CPU alle alte risoluzioni (gioco solo in 4K) farà da bottleneck alla futura 5080 che vorrei prendere.
Legolas84
11-10-2024, 07:09
Comunque non capisco perché il 285 si comporti così nei Game.. voglio dire, si sa che HT ed e-core non sono molto utili nei giochi, dove invece contano i p-core.
Rispetto al 14900k abbiamo lo stesso numero di p-core con un incremento del 9% di ipc eppure in alcuni giochi la nuova cpu va più piano.. bo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
OrazioOC
11-10-2024, 07:10
E un possessore di 12900K? 😬
In realtà, per ora, ho capito solo più efficienza energetica a parità di prestazioni con la gen precedente.
Quello che mi lascia perplesso è se la mia CPU alle alte risoluzioni (gioco solo in 4K) farà da bottleneck alla futura 5080 che vorrei prendere.
Ci sarà un'altra gen per l'lga 1700, bartlett s, 12c/24t senza eCores. ;)
maxsin72
11-10-2024, 07:36
Da queste notizie prevedo molti schiaffi in futuro per la concorrenza:
https://www.msn.com/it-it/money/mercati/chip-apollo-acquista-il-49-della-joint-venture-di-intel-in-irlanda-il-fondo-di-private-equity-pagherà-11-miliardi/ar-BB1nFd7u
Il futuro è arrivato e mi sembra che le cose stiano andando diversamente dalle tue previsioni ;)
Predator_1982
11-10-2024, 08:43
Comunque non capisco perché il 285 si comporti così nei Game.. voglio dire, si sa che HT ed e-core non sono molto utili nei giochi, dove invece contano i p-core.
Rispetto al 14900k abbiamo lo stesso numero di p-core con un incremento del 9% di ipc eppure in alcuni giochi la nuova cpu va più piano.. bo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ho letto che hanno rivisto anche loro la branch prediction...non vorrei debba essere ottimizzato qualcosa anche lato sistema operativo come per AMD...boh
E comunque, 9% è quanto dichiarato da Intel...poi sul campo non è detto si traduca in un effettivo vantaggio percepibile. Le slide dell'oste sono ottimistiche per definizione
ninja750
11-10-2024, 08:45
bel necroquote :asd:
adesso che finalmente abbiamo il processore intel che scalda e consuma meno possiamo finalmente attendere tutte le nuove mobo e i nuovi bios per poterlo sparare a 600w e farlo consumare come raptor :O :O :O
Predator_1982
11-10-2024, 08:46
E un possessore di 12900K? 😬
Ah beh, forse avrebbe senso...se passassi ai 9000 x3d :D..se non proprio al 7800x3d :D :D :sofico:
Ci sarà un'altra gen per l'lga 1700, bartlett s, 12c/24t senza eCores. ;)
Da quanto so non é stata confermata, quindi non é detto che arrivi.
Daedra007
11-10-2024, 09:58
Bah, a me sembra che le slide (dell’oste stesso per altro) parlino chiaro…mai visto ad un salto generazionale dichiarare parità con la old gen…boh
Sull'efficienza nulla da dire, tanto di cappello, del resto è il cuore su cui hanno incentrato anche la presentazione e questo la dice lunga...Del resto, hanno praticamente usato un pp mobile e scalato l'architettura di Lunar.
Però BAH...io onestamente sono molto deluso. Va benissimo l'efficienza, ben venga ed era necessaria una svolta. Però da un Intel, non mi aspetto una new gen che a parte l'efficienza non mi fa vedere numeri importanti sulle prestazioni (ma ripeto, pareggi e addirittura performance negative!!)
Ragazzi, parliamo del 9% di IPC in più sui P cores (magari calcolati anche sul raptor post update microcode) e un numero importante sugli E-Cores che è servito a recuperare terreno dato l'abbandono dell'HT....altrimenti avremmo visto il mare piatto pure in ambito MT. Non parliamo poi di un NPU oggi quasi inutile, che nemmeno raggiunge la potenza che Microsoft richiede per un pc copilot.
Quindi boh...faccio fatica a trovare un buon motivo per cui, un possessore di 13th o 14th gen dovrebbe spendere almeno una millata per il cambio piattaforma, senza nemmeno la garanzia di avere un socket longevo.
A me non convince proprio, ma proprio no. Poi se pensiamo che sia una buona base di partenza per ciò che arriverà in futuro ok...ci sta.
Alla fine quella percentuale piu' bassa con i Pcore la compensi con un consumo ed una potenza nettamente superiore a tutto tondo, della serie l'ultra 5 distruggera' il 14900k.
Io non sarei cosi frettoloso a darlo per spacciato, vediamo i test on the road poi valutiamo.
Il futuro è arrivato e mi sembra che le cose stiano andando diversamente dalle tue previsioni ;)
E' una notizia vecchia e non ha molto a che vedere con il superamento della concorrenza. Che intel voglia recuperare capitali per gli investimenti non ha nulla a che vedere con quello che succede in sede di produzione ed investimenti futuri. Se leggerai meglio le slide delle nuove cpu arrow capirai che questa gen surclassa qualsiasi cosa ci sia in commercio ogg e rende anche il mio 14700k un fermacarte.
Mi dispiace dirlo ma e' andata ancora peggio di come pensassi per la concorrenza (soprattutto lato efficienza/performance) ma avevo pochi dubbi.
Poi ovviamente lo vedremo dalle vendite e dalle prestazioni in confronto con tutta la lineup amd, tipo 9800x, cosa offriranno a parita' di prezzo ecc.
Dracula1975
11-10-2024, 10:11
Alla fine quella percentuale piu' bassa con i Pcore la compensi con un consumo ed una potenza nettamente superiore a tutto tondo, della serie l'ultra 5 distruggera' il 14900k.
Io non sarei cosi frettoloso a darlo per spacciato, vediamo i test on the road poi valutiamo.
E' una notizia vecchia e non ha molto a che vedere con il superamento della concorrenza. Che intel voglia recuperare capitali per gli investimenti non ha nulla a che vedere con quello che succede in sede di produzione ed investimenti futuri. Se leggerai meglio le slide delle nuove cpu arrow capirai che questa gen surclassa qualsiasi cosa ci sia in commercio ogg e rende anche il mio 14700k un fermacarte.
Mi dispiace dirlo ma e' andata ancora peggio di come pensassi per la concorrenza (soprattutto lato efficienza/performance) ma avevo pochi dubbi.
Poi ovviamente lo vedremo dalle vendite e dalle prestazioni in confronto con tutta la lineup amd, tipo 9800x, cosa offriranno a parita' di prezzo ecc.
Mi sembri un filino (ma giusto un filo) ottimista....queste cpu (probabilmente one-shot gen) sono tutto fuorche' una rivoluzione....
poi se andiamo ambito gaming..credo non si incominci nemmeno a parlarne (e lo dico da possessore di 13900k purtroppo...con 4 bios update in 5 mesi..un record credo)
Ma curiosità: quelli che continuano a dire "eh ma per il gaming meglio amd" giocano tutti a 1080p?
maxsin72
11-10-2024, 10:36
E' una notizia vecchia e non ha molto a che vedere con il superamento della concorrenza. Che intel voglia recuperare capitali per gli investimenti non ha nulla a che vedere con quello che succede in sede di produzione ed investimenti futuri. Se leggerai meglio le slide delle nuove cpu arrow capirai che questa gen surclassa qualsiasi cosa ci sia in commercio ogg e rende anche il mio 14700k un fermacarte.
Mi dispiace dirlo ma e' andata ancora peggio di come pensassi per la concorrenza (soprattutto lato efficienza/performance) ma avevo pochi dubbi.
Poi ovviamente lo vedremo dalle vendite e dalle prestazioni in confronto con tutta la lineup amd, tipo 9800x, cosa offriranno a parita' di prezzo ecc.
Io sono di parere diametralmente opposto al tuo perchè dalla serie 13xxx, passando per la serie 14xxx e arrivando alla serie 2xx praticamente, a livello generale, le prestazioni non sono cambiate e, per chi dovesse avere un 13xxx o un 14xxx immune dai problemi di degrado, non vedo motivazioni per passare ai 2xx. L'unica nota positiva che vedo,ma grazie anche al nuovo processo produttivo utilizzato, è la riduzione di consumi e temperature che prima, secondo me, erano francamente troppo elevati. Se poi è la stessa intel a dire che nei giochi il 285k va il 5% in meno del 7800x3D ma loro non ne sono preccupati, il tutto mi ricorda un po' la storia della volpe e dell'uva, visto che il 9800x3d potrebbe uscire tra un mese.
maxsin72
11-10-2024, 10:39
Ma curiosità: quelli che continuano a dire "eh ma per il gaming meglio amd" giocano tutti a 1080p?
Se usi la VR e in particolare i simulatori di volo, anche se sei praticamente a risoluzioni maggiori di 4k, la cpu ha un ruolo fondamentale e diventa collo di bottiglia a differenza che su monitor normale.
FrancoBit
11-10-2024, 10:41
Io sono di parere diametralmente opposto al tuo perchè dalla serie 13xxx, passando per la serie 14xxx e arrivando alla serie 2xx praticamente, a livello generale, le prestazioni non sono cambiate e, per chi dovesse avere un 13xxx o un 14xxx immune dai problemi di degrado, non vedo motivazioni per passare ai 2xx. L'unica nota positiva che vedo,ma grazie anche al nuovo processo produttivo utilizzato, è la riduzione di consumi e temperature che prima, secondo me, erano francamente troppo elevati. Se poi è la stessa intel a dire che nei giochi il 285k va il 5% in meno del 78000x3D ma loro non ne sono preccupati, il tutto mi ricorda un po' la storia della volpe e dell'uva, visto che il 9800x3d potrebbe uscire tra un mese.
Per ora l'unica cosa che vedo di buono è l'efficienza energetica, sperando che sia la base per le prossime gen/architetture. Dalle slide comparative col 14900k è chiaro che non siano ste bombe, però va considerato che sono a stock, unica cosa che mi rende ancora curioso di leggere le recensioni.
Se usi la VR e in particolare i similatori di volo, anche se sei praticamente a risoluzioni maggiori del 4k la cpu ha un ruolo fondamentale e diventa collo di bottiglia a differenza che su monitor normale.
Quindi praticamente è un discorso che vale per l'1% dei videogiocatori
ninja750
11-10-2024, 10:54
Se poi è la stessa intel a dire che nei giochi il 285k va il 5% in meno del 78000x3D ma loro non ne sono preccupati, il tutto mi ricorda un po' la storia della volpe e dell'uva, visto che il 9800x3d potrebbe uscire tra un mese.
io ho solo visto slide vs 9950x non vs 7800x3D
ninja750
11-10-2024, 10:56
Ma curiosità: quelli che continuano a dire "eh ma per il gaming meglio amd" giocano tutti a 1080p?
come quelli che ieri compravano 14900k perchè per il gaming meglio intel
L'unico 3d con un psudo confronto è il 7950x3d, il che ha senso considerando che il 285K come il 14900K sono sprecate esclusivamente per i giochi, sono soluzioni pensate principalmente per la produttività.
https://i.postimg.cc/0jJj5rj2/INTEL-CORE-ULTRA-200-S-200-K-ARROW-LAKE-S-05.jpg
Il 245K è la sku che forse meglio si presta a quei confronti e dovrebbe giocarsela con il 9700x, non sarebbe male anche un 255K con 8p+8e, le soluzioni x3d di amd sembra non abbiano una concorrenza diretta per ora, ma è da vedere sul campo, soprattutto con i nuovi moduli di memoria che arriveranno sul mercato.
Per il resto, senza delle review, le varie slide lasciano il tempo che trovano.
amon.akira
11-10-2024, 11:49
Se usi la VR e in particolare i simulatori di volo, anche se sei praticamente a risoluzioni maggiori di 4k, la cpu ha un ruolo fondamentale e diventa collo di bottiglia a differenza che su monitor normale.
ne approfitto...
ho visto che hai il 7800x3d, siccome mi sembra anomalo il risultato di cyberpunk2077 nelle slide di intel di arrow lake, m era venuta la curiosità di fare un test quanto piu equo possibile tra piatte...infatti ho chiesto in privato a robhanamici qui nel forum che ha appena preso appunto un 7800x3d e a pari clock gpu solo con appunto sistema diverso lui 7800x3d 5ghz e ram 6400 e io 14600k 5.3ghz e ram 7200 ho fatto +5% su una res 3440x1440 dlss quality+fg
se potessi fare anche tu un bench cyberpunk con quelle caratteristiche (le 4090 erano a 2970mhz/2985mhz vmem +1100/+1200).
anche in privato thx :P
ecco mi riferivo proprio a quella slide messa poco sopra -21% cyberpunk con il 7950x3d neanche il 7800x3d, almeno che cb77 non vada meglio sul 7950x3d
E un possessore di 12900K? 😬
In realtà, per ora, ho capito solo più efficienza energetica a parità di prestazioni con la gen precedente.
Quello che mi lascia perplesso è se la mia CPU alle alte risoluzioni (gioco solo in 4K) farà da bottleneck alla futura 5080 che vorrei prendere.
11th e precedenti sarebbe l'upgrade perfetto.
Con una 5080 a 4k probabilmente non cambia nulla tra la tua cpu e un 285k.
Se leggerai meglio le slide delle nuove cpu arrow capirai che questa gen surclassa qualsiasi cosa ci sia in commercio ogg e rende anche il mio 14700k un fermacarte.
Mi dispiace dirlo ma e' andata ancora peggio di come pensassi per la concorrenza (soprattutto lato efficienza/performance) ma avevo pochi dubbi.
Poi ovviamente lo vedremo dalle vendite e dalle prestazioni in confronto con tutta la lineup amd, tipo 9800x, cosa offriranno a parita' di prezzo ecc.
Che ARL sia un campione di efficienza non ci piove, però lo scettro gaming resta in mano ad AMD.
Poi nello specifico, in usi non intensi, raptor (ottimizzato non coi default delle mobo) non se la cava affatto male. Io quando lavoro su office uso 10-15 watt.
mikael84
11-10-2024, 12:05
ne approfitto...
ho visto che hai il 7800x3d, siccome mi sembra anomalo il risultato di cyberpunk2077 nelle slide di intel di arrow lake, m era venuta la curiosità di fare un test quanto piu equo possibile tra piatte...infatti ho chiesto in privato a robhanamici qui nel forum che ha appena preso appunto un 7800x3d e a pari clock gpu solo con appunto sistema diverso lui 7800x3d 5ghz e ram 6400 e io 14600k 5.3ghz e ram 7200 ho fatto +5% su una res 3440x1440 dlss quality+fg
se potessi fare anche tu un bench cyberpunk con quelle caratteristiche (le 4090 erano a 2970mhz/2985mhz vmem +1100/+1200).
anche in privato thx :P
ecco mi riferivo proprio a quella slide messa poco sopra -21% cyberpunk con il 7950x3d neanche il 7800x3d, almeno che cb77 non vada meglio sul 7950x3d
Si, il risultato di CB è abbastanza strano. Su PCGH,un sito autorevole, i risultati sono questi:
https://i.postimg.cc/Njp4PQcp/cbtest.png
-21%, significa fare 95, ovvero come un 12700k.
https://www.pcgameshardware.de/Ryzen-9-7950X3D-CPU-279466/Tests/Benchmark-Review-Effizienz-AMD-Gaming-Vergleich-1414085/2/
Daedra007
11-10-2024, 12:06
Mi sembri un filino (ma giusto un filo) ottimista....queste cpu (probabilmente one-shot gen) sono tutto fuorche' una rivoluzione....
poi se andiamo ambito gaming..credo non si incominci nemmeno a parlarne (e lo dico da possessore di 13900k purtroppo...con 4 bios update in 5 mesi..un record credo)
Impossibile che Intel faccia il soli 15xxx su questo socket, mai successo e non credo che iniziera adesso, sicuramente anche il 16xxx sara' z890 compatibile.
Perche' non ti va bene il 13900K?
Io la reputo ancora un'ottima cpu, a meno che si creda alla storia delle esplosioni, fusioni atomiche e tutte le altre cavolate che leggo ogni giorno.
Ovviamente intel ha toppato con i voltaggi sparati a bestia per tirare fino all'ultimo mhz, ma con gli ultimi bios le cose sono rientrate.
Io sono di parere diametralmente opposto al tuo perchè dalla serie 13xxx, passando per la serie 14xxx e arrivando alla serie 2xx praticamente, a livello generale, le prestazioni non sono cambiate e, per chi dovesse avere un 13xxx o un 14xxx immune dai problemi di degrado, non vedo motivazioni per passare ai 2xx. L'unica nota positiva che vedo,ma grazie anche al nuovo processo produttivo utilizzato, è la riduzione di consumi e temperature che prima, secondo me, erano francamente troppo elevati. Se poi è la stessa intel a dire che nei giochi il 285k va il 5% in meno del 7800x3D ma loro non ne sono preccupati, il tutto mi ricorda un po' la storia della volpe e dell'uva, visto che il 9800x3d potrebbe uscire tra un mese.
Degrado della cpu, la volpe che non arriva all'uva, il 7800x migliore cpu gaming...
io sono di parere diametralmente opposto su tutto, per me in molti casi basta un 14600k per demolire il 7800x visto che in MT va' molto meglio, su molti giochi alcune volte vince amd altre intel, e soprattutto oggi come oggi il 14600k costa la meta' di un 7800x che non c'e' li vale minimamente a 400 e rotti euro, sempre parere personale eh.
Per ora l'unica cosa che vedo di buono è l'efficienza energetica, sperando che sia la base per le prossime gen/architetture. Dalle slide comparative col 14900k è chiaro che non siano ste bombe, però va considerato che sono a stock, unica cosa che mi rende ancora curioso di leggere le recensioni.
Quoto, possiamo dire qualsiasi cosa ma alla fine vedremo veramente come andranno solo con le prove reali, test e settaggi ottimizzati per queste nuove cpu.
come quelli che ieri compravano 14900k perchè per il gaming meglio intel
Per favore evitiamo flame inutili...
se dovete scrivere queste batture senza motivo e senza argomentare perche' la pensate diversamente dagli altri evitate, cosi' il thread diventa solo un'enorme confusione e non serve a nessuno.
mikael84
11-10-2024, 12:11
Cerchiamo cmq di evitare il flame!
mikael84
11-10-2024, 12:22
bel necroquote :asd:
adesso che finalmente abbiamo il processore intel che scalda e consuma meno possiamo finalmente attendere tutte le nuove mobo e i nuovi bios per poterlo sparare a 600w e farlo consumare come raptor :O :O :O
come quelli che ieri compravano 14900k perchè per il gaming meglio intel
Evitiamo, la prossima ti fai 5 giorni.
Degrado della cpu, la volpe che non arriva all'uva, il 7800x migliore cpu gaming...
io sono di parere diametralmente opposto su tutto, per me in molti casi basta un 14600k per demolire il 7800x visto che in MT va' molto meglio, su molti giochi alcune volte vince amd altre intel, e soprattutto oggi come oggi il 14600k costa la meta' di un 7800x che non c'e' li vale minimamente a 400 e rotti euro, sempre parere personale eh.
Quoto, possiamo dire qualsiasi cosa ma alla fine vedremo veramente come andranno solo con le prove reali, test e settaggi ottimizzati per queste nuove cpu.
Per favore evitiamo flame inutili...
se dovete scrivere queste batture senza motivo e senza argomentare perche' la pensate diversamente dagli altri evitate, cosi' il thread diventa solo un'enorme confusione e non serve a nessuno.
Il tentattivo di buttarla in cacciara c'è, ma anche tu controllati.
Per tutti, dopo questo richiamo, al prossimo flame, scatta in automatico la sanzione!
amon.akira
11-10-2024, 12:33
Si, il risultato di CB è abbastanza strano. Su PCGH,un sito autorevole, i risultati sono questi:
-21%, significa fare 95, ovvero come un 12700k.
la stessa intel in un altra slide dice -13% cb77 vs 14900k e poi -21% vs 7950x3d, deduco che il 7950x3d sia sopra di un 10% al 14900k in cyberpunk invece qui come hai fatto vedere su pcgh sta sotto il 13900k
mikael84
11-10-2024, 12:40
la stessa intel in un altra slide dice -13% cb77 vs 14900k e poi -21% vs 7950x3d, deduco che il 7950x3d sia sopra di un 10% al 14900k in cyberpunk invece qui come hai fatto vedere su pcgh sta sotto il 13900k
Dipende anche da come hanno testato, li è in RT, qua raster, e la situazione in effetti cambia radicalmente.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/cyberpunk-2077-1920-1080.png
Vediamo le review...
Anche se per CP ovviamente il test raster lascia il tempo che trova su configurazioni enthusiast.
amon.akira
11-10-2024, 12:47
Dipende anche da come hanno testato, li è in RT, qua raster, e la situazione in effetti cambia radicalmente.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x3d/images/cyberpunk-2077-1920-1080.png
Vediamo le review...
Anche se per CP ovviamente il test raster lascia il tempo che trova su configurazioni enthusiast.
be si per questo m ero incuriosito anche il test che ho fatto con robhanamici a pari setting ho fatto +5% in una res dove sinceramente credevo di vedere ancor piu lo stacco del 7800x3d sul mio i5 stock, essendo 3440x1440 con dlss quality da un classico 4k dlss quality della 4090.
mah aspetto le review e magari se qualcuno testa con ram piu alte (non so quanto possano essere influenti su un sistema come arrow lake)
paolo.oliva2
11-10-2024, 13:06
N.B. Non posto per flammare.
Secondo me si sbaglia in toto l'approccio ad Arrow (similarmente a Zen5).
Io penso che in comune ci sia l'intenzione di offrire prestazioni simili alle soluzioni precedenti ma a quasi la metà del consumo.
Se non interessa una maggiore efficienza, ci si tiene il sistema che si ha.
In ogni caso Intel, con Arrow, ha stoppato una possibile migrazione verso AM5.
Discorso FPS... (da ignorante del settore) penso che il solito bench con 4090 a risoluzioni che nessuna usa, rispecchi una situazione irreale.
.
Discorso FPS... (da ignorante del settore) penso che il solito bench con 4090 a risoluzioni che nessuna usa, rispecchi una situazione irreale.
Esatto, che è il motivo per cui ho chiesto se chi preferisce amd per il gaming gioca a 1080p. Non è una domanda provocatoria, è che sono davvero curioso di sapere su cosa si basa questo dibattito amd vs intel, visto che da 1440p non ci sono già praticamente più differenze, e do per scontato che chi compra questi processori top di gamma giochi ALMENO a quella risoluzione. Mi è stato detto per la VR potrebbe avere più importanza la cpu, ok, ma tolta quella percentuale irrisoria di giocatori che sfruttano la VR nei simulatori di volo cosa rimane? E il mio non è un discorso pro intel o pro amd, vale in entrambi i casi, sia per quelli che preferiscono a priori amd e viceversa.
amon.akira
11-10-2024, 13:17
Discorso FPS... (da ignorante del settore) penso che il solito bench con 4090 a risoluzioni che nessuna usa, rispecchi una situazione irreale.
anche questo è vero, però capisci che se a 720p il 7800x3d mi da +10% su cyberpunk (ipotizzo) al salire della risoluzione se il cap diventa la gpu dovresti pareggiare, di certo non puoi perdere...se perdi significa che entra in gioco qualche altra cosa, tipo qualcosa che grava sulla cpu computazionalmente che non è la sola geometria del next frame
anche questo è vero, però capisci che se a 720p il 7800x3d mi da +10% su cyberpunk (ipotizzo) al salire della risoluzione se il cap diventa la gpu dovresti pareggiare, di certo non puoi perdere...se perdi significa che entra in gioco qualche altra cosa, tipo qualcosa che grava sulla cpu computazionalmente che non è la sola geometria del next frame
I grafici mostrati da intel sono basati su benchmark a 1080p
mikael84
11-10-2024, 13:22
N.B. Non posto per flammare.
Secondo me si sbaglia in toto l'approccio ad Arrow (similarmente a Zen5).
Io penso che in comune ci sia l'intenzione di offrire prestazioni simili alle soluzioni precedenti ma a quasi la metà del consumo.
Se non interessa una maggiore efficienza, ci si tiene il sistema che si ha.
In ogni caso Intel, con Arrow, ha stoppato una possibile migrazione verso AM5.
Discorso FPS... (da ignorante del settore) penso che il solito bench con 4090 a risoluzioni che nessuna usa, rispecchi una situazione irreale.
Beh la 4090, ora si declassa in 80 con la nuova serie, e sopra ci sarà un altro mostro.
Cmq, spesso i test non possono mettere in luce quello che veramente succede durante il gioco.
Ad esempio: CB2077 stock raster, il 5800x (non 3d) fa 144 fps con la 4090 su bench prestabilito neppure maxato.
Quando abiliti il RT, e vai nelle zone piene di NPC, la CPU crolla del tutto, tanto che tale CPU, letteralmente mi sbarellava una 3080, che è una 4070, scendendo sui ed anche sotto i 50fps, e ad una risuluzione con DLSS leggermente più bassa.
Se la CPU si pianta a 45fps, sarà uguale a 8k come a 720p.
Questo per dire, che, nei test, ti calcolano giusto quel frangente di 30 secondi, o un bench integrato in raster, e non ti accorgi che, anche GPU come una 4070, possa essere limitata se non è abbinata a CPU di ultima generazione, tanto che per una tale GPU come la mia, ho dovuto mettere un 3D.
Ad oggi, non serve per forza una 4090.;)
La CPU conta molto anche nei minimi, spesso fa la differenza in quest'ambito.
Comunque Arrow ha molte freccie a disposizione, tante le modifiche soprattutto sugli Ecore che fanno un salto generazionale. Può anche fare 2 fps in meno del 14900k ma lo fa consumando meno (e questo si chiedeva ad Intel) e con clock inferiore.
Vediamo i test su strada ma giá in MT sta CPU é sicuramente un martello.
Intel ha clockato a mio avviso più basso del reale potenziale, questo per evitare critiche su watt e temp..
FrancoBit
11-10-2024, 13:41
La CPU conta molto anche nei minimi, spesso fa la differenza in quest'ambito.
Comunque Arrow ha molte freccie a disposizione, tante le modifiche soprattutto sugli Ecore che fanno un salto generazionale. Può anche fare 2 fps in meno del 14900k ma lo fa consumando meno (e questo si chiedeva ad Intel) e con clock inferiore.
Vediamo i test su strada ma giá in MT sta CPU é sicuramente un martello.
Intel ha clockato a mio avviso più basso del reale potenziale, questo per evitare critiche su watt e temp..
Si li ha ottimizzati, dalle slide si nota come sia uno sweetspot. Infatti se noti nella parte destra della slide per ottenere ulteriori perf il consumo aumenta molto più rapidamente fino a 250w.
https://i.postimg.cc/j2mKxdz0/pwr.png
Io credo che questa gen sia una base di partenza per future architetture che daranno risultati migliori anche in performance, è un inizio in cui sono riusciti a ottenere la prima parte di ciò che sarebbe stato un ottimo processore. Vuoi anche per ragioni di tempistiche, se questi non sdoganano una cpu per un anno crollano ulteriormente in borsa e in termini di reputazione
paolo.oliva2
11-10-2024, 14:01
anche questo è vero, però capisci che se a 720p il 7800x3d mi da +10% su cyberpunk (ipotizzo) al salire della risoluzione se il cap diventa la gpu dovresti pareggiare, di certo non puoi perdere...se perdi significa che entra in gioco qualche altra cosa, tipo qualcosa che grava sulla cpu computazionalmente che non è la sola geometria del next frame
Avendo supporto garantito per Jedec 6400 (o 6600?), potrebbe essere il canale di collegamento tra dove c'è l'MC (penso simile all'IOD di AMD) e il Tile.
Bisogna aspettare non tanto le rece ma l'appassionato, perchè ci potrebbe essere qualche problema di gioventù, ma anche un settaggio conservativo per non creare un bis, o anche per efficienza (in AMD il SOC consuma 7W/10W con DDR5 4800, passa a 14W/20W con DDR5 6000).
Magari potrebbe anche essere una vaccata... visto che si diceva che Arrow sarebbe slittato a dicembre, può darsi che sta fretta non ha permesso di avere dei bios a puntino... guarda Zen5 :D
Si li ha ottimizzati, dalle slide si nota come sia uno sweetspot. Infatti se noti nella parte destra della slide per ottenere ulteriori perf il consumo aumenta molto più rapidamente fino a 250w.
https://i.postimg.cc/j2mKxdz0/pwr.png
Io credo che questa gen sia una base di partenza per future architetture che daranno risultati migliori anche in performance, è un inizio in cui sono riusciti a ottenere la prima parte di ciò che sarebbe stato un ottimo processore. Vuoi anche per ragioni di tempistiche, se questi non sdoganano una cpu per un anno crollano ulteriormente in borsa e in termini di reputazione
Io penso che l'N3B come tipo di PP sia simile all'N5 (cioè non è un X o P, ovvero per frequenze massime, fermo restando che l'N3B è un 3nm e l'N5 è un 5nm).
Il 7950X è prodotto sull'N5, vs il 13900K/14900K Intel7 era più efficiente, ma il 7950X a 230W era già a fine curva silicio... e si sputtanava tutto il vantaggio efficienza di un 5nm vs un 10nm Intel P/X.
Io credo che un 285K vs 9950X sia l'esatto contrario del 7950X vs 13/14900K, dove il 285K sarà più efficiente del 9950X, per poi arrivare ad un punto (>250W?) dove perderà il vantaggio efficienza del 3nm. Dobbiamo considerare che siamo si a 250W, ma sono 250W per un 3nm, altrimenti sarebbero 300W e più, come i 230W per il 7950X erano per un 5nm, se fosse stato a 7nm, sarebbero 300W.
Quello che ancora non è chiaro, è la prestazione che ottiene un 285K a 250W... io con il 9950X posso arrivare a 300W... +20% di consumo. Il 7950X lo preferivo vs 13900K/14900K, performava -5% (esempio) ma non ero a 300W e più. Se un Arrow performasse -5% vs un 9950X ma -20% di consumo... sarebbe veramente così tragico? Nei giochi, l'N3B dovrebbe essere un tor efficiente.
Questo Arrow serve ad Intel per comprendere tutte le cose da affinare integrandole nella prox release. Ed i guadagni saranno corposi.
Si li ha ottimizzati, dalle slide si nota come sia uno sweetspot. Infatti se noti nella parte destra della slide per ottenere ulteriori perf il consumo aumenta molto più rapidamente fino a 250w.
Io credo che questa gen sia una base di partenza per future architetture che daranno risultati migliori anche in performance, è un inizio in cui sono riusciti a ottenere la prima parte di ciò che sarebbe stato un ottimo processore. Vuoi anche per ragioni di tempistiche, se questi non sdoganano una cpu per un anno crollano ulteriormente in borsa e in termini di reputazione
La Intel pre Arrow se ne sarebbe fregata dei watt e tirava su il consumo a stock alla morte, c'è stato un cambio netto di rotta, questa cosa è positiva.
Concordo che Arrow è un inizio ma una piattaforma del genere a me piacerebbe averla nel case, può dare tanto in molti ambiti.
ROBHANAMICI
11-10-2024, 14:08
ne approfitto...
ho visto che hai il 7800x3d, siccome mi sembra anomalo il risultato di cyberpunk2077 nelle slide di intel di arrow lake, m era venuta la curiosità di fare un test quanto piu equo possibile tra piatte...infatti ho chiesto in privato a robhanamici qui nel forum che ha appena preso appunto un 7800x3d e a pari clock gpu solo con appunto sistema diverso lui 7800x3d 5ghz e ram 6400 e io 14600k 5.3ghz e ram 7200 ho fatto +5% su una res 3440x1440 dlss quality+fg
se potessi fare anche tu un bench cyberpunk con quelle caratteristiche (le 4090 erano a 2970mhz/2985mhz vmem +1100/+1200).
anche in privato thx :P
ecco mi riferivo proprio a quella slide messa poco sopra -21% cyberpunk con il 7950x3d neanche il 7800x3d, almeno che cb77 non vada meglio sul 7950x3d
Debbo ottimizzarlo comunque in giornata faccio altri test
FrancoBit
11-10-2024, 14:11
La Intel pre Arrow se ne sarebbe fregata dei watt e tirava su il consumo a stock alla morte, c'è stato un cambio netto di rotta, questa cosa è positiva.
Concordo che Arrow è un inizio ma una piattaforma del genere a me piacerebbe averla nel case, può dare tanto in molti ambiti.
Idem per me, però mi sono ormai convinto ad aspettare la successiva. In alternativa potrei pensare a Ryzen 9xxx-3d.
Idem per me, però mi sono ormai convinto ad aspettare la successiva. In alternativa potrei pensare a Ryzen 9xxx-3d.
Io sono a posto per adesso, il 13600kf non necessita di cambio, avessi una gen indietro il cambio verso Arrow lo mettevo in canna, poco ma sicuro. :)
ROBHANAMICI
11-10-2024, 14:19
Schede madri Msi z890 ottimizzate per i processori Intel Core Ultra Arrowlake-S: https://www.guru3d.com/story/msi-launches-z890-motherboard-series-optimized-for-intel-core-ultra-processors/. Msi migliora le capacità dell'ai sulle sue schede madri con la future "ai boost": https://www.guru3d.com/story/msi-enhances-motherboard-ai-capabilities-with-ai-boost-feature-in-z890-and-x870-series/
Cooler noctua compatibili adesso, con apposito kit d'installazione gratuito, col socket lga 1851 e processori Intel Core Ultra: https://www.guru3d.com/story/noctua-cpu-coolers-now-compatible-with-intel-lga1851-socket-free-upgrade-kits-available/
Asus presenta 12 schede madri z890 compatibili coi processori Intel Core Ultra: https://www.guru3d.com/story/asus-introduces-12-intel-z890-motherboards-compatible-with-intel-core-ultra-200s/ e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-introduces-comprehensive-z890-motherboard-lineup-for-intel-core-ultra-series-2/
Colorful è la prima azienda a presentare le sue schede madri z890 compatibili coi processori Intel Core Ultra coi connettori dietro la motherboard: https://videocardz.com/newz/first-intel-z890-motherboard-with-backside-connector-3-0-pictured-features-asus-cable-free-600w-gpu-connector
FrancoBit
11-10-2024, 14:26
Schede madri Msi z890 ottimizzate per i processori Intel Core Ultra Arrowlake-S: https://www.guru3d.com/story/msi-launches-z890-motherboard-series-optimized-for-intel-core-ultra-processors/. Msi migliora le capacità dell'ai sulle sue schede madri con la future "ai boost": https://www.guru3d.com/story/msi-enhances-motherboard-ai-capabilities-with-ai-boost-feature-in-z890-and-x870-series/
Cooler noctua compatibili adesso, con apposito kit d'installazione gratuito, col socket lga 1851 e processori Intel Core Ultra: https://www.guru3d.com/story/noctua-cpu-coolers-now-compatible-with-intel-lga1851-socket-free-upgrade-kits-available/
Asus presenta 12 schede madri z890 compatibili coi processori Intel Core Ultra: https://www.guru3d.com/story/asus-introduces-12-intel-z890-motherboards-compatible-with-intel-core-ultra-200s/
A proposito del socket,
posto il video del Dottor Bauer dove mostra alcuni aspetti interessanti riguardo il socket 1851 e sia la questione dell'hospot che del contact frame. Dal minuto 15:00
https://www.youtube.com/watch?v=crZ2K-DBAhM
ROBHANAMICI
11-10-2024, 14:27
Annunciata l'archittetura XE-LPG+ sui processori mobile Intel Arrowlake-H: https://videocardz.com/newz/intel-begins-next-gen-xe3-graphics-enablement-for-linux-xe-lpg-for-arrow-lake-h-announced
Idem per me, però mi sono ormai convinto ad aspettare la successiva. In alternativa potrei pensare a Ryzen 9xxx-3d.
Vediamo certo che quel +20% del 9800xd in single-thread dal 7800xd stuzzica e non poco anche se si tratta solo di un risultato su cinebench. Le frequenze allcore (5.2 ghz) pensavo fossero più alte, certo parte già da un bel base frequency di 4.7ghz contro i 4.2 del 7800xd. Magari in pbo va pure a 5.4 ghz. 9900x3d e 9950x3d mi sembrano abbastanza inutili ambito gaming, salvo che non vi sia un buon gap dal 9800x3d.
Scusate l'ot :)
ROBHANAMICI
11-10-2024, 14:40
Up doppio post ...
magic carpet
11-10-2024, 16:05
Prima di cantare il De profundis ad Arrow Lake, aspetterei di vedere le prime review di testate serie con magari CUDIMM da 9000MT/s.
Poi tireremo le somme.
Sicuramente è una piattaforma che fa del risparmio energetico il suo punto di forza, a parità di prestazioni con la gen precedente.
Valutiamo anche i margini di overclock.
Predator_1982
11-10-2024, 17:24
No dai il de profundis no…bisogna però capire che intenzioni hanno rispetto al socket…questa cosa è fondamentale.
Poi ovvio che, in generale, a questo giro chi ha una piattaforma recente può pure saltare (in realtà vale per Intel come per AMD).
Chi oggi deve o vuole per forza farsi una piattaforma nuova, comprando anche le nuove schede madri, può valutare tranquillamente anche Arrow, tanto comunque che ci si vesti di blu o di rosso tocca metter pesantemente mano alle tasche
amon.akira
11-10-2024, 17:37
No dai il de profundis no…bisogna però capire che intenzioni hanno rispetto al socket…questa cosa è fondamentale.
Poi ovvio che, in generale, a questo giro chi ha una piattaforma recente può pure saltare (in realtà vale per Intel come per AMD).
Chi oggi deve o vuole per forza farsi una piattaforma nuova, comprando anche le nuove schede madri, può valutare tranquillamente anche Arrow, tanto comunque che ci si vesti di blu o di rosso tocca metter pesantemente mano alle tasche
quoto sul socket, sarebbe gradita una conferma almeno per un altra cpu
maxsin72
11-10-2024, 18:07
Quindi praticamente è un discorso che vale per l'1% dei videogiocatori
Io sono in quel 1% e fidati che, una volta che la provi con un gioco decente, non torni più a usare il monitor, nemmeno per vedere i film ;)
maxsin72
11-10-2024, 18:10
io ho solo visto slide vs 9950x non vs 7800x3D
Qui il link alla notizia https://wccftech.com/intel-says-arrow-lake-slower-gaming-versus-amd-ryzen-7000-3d-v-cache-cpus/
maxsin72
11-10-2024, 18:14
ne approfitto...
ho visto che hai il 7800x3d, siccome mi sembra anomalo il risultato di cyberpunk2077 nelle slide di intel di arrow lake, m era venuta la curiosità di fare un test quanto piu equo possibile tra piatte...infatti ho chiesto in privato a robhanamici qui nel forum che ha appena preso appunto un 7800x3d e a pari clock gpu solo con appunto sistema diverso lui 7800x3d 5ghz e ram 6400 e io 14600k 5.3ghz e ram 7200 ho fatto +5% su una res 3440x1440 dlss quality+fg
se potessi fare anche tu un bench cyberpunk con quelle caratteristiche (le 4090 erano a 2970mhz/2985mhz vmem +1100/+1200).
anche in privato thx :P
ecco mi riferivo proprio a quella slide messa poco sopra -21% cyberpunk con il 7950x3d neanche il 7800x3d, almeno che cb77 non vada meglio sul 7950x3d
Sono via da casa, comunque non penso farei un punteggio diverso da Robhanamici. I risultati di Intel saranno stati ottenuti a stock mentre il tuo sistema mi sembra overcloccato.
amon.akira
11-10-2024, 18:28
Sono via da casa, comunque non penso farei un punteggio diverso da Robhanamici. I risultati di Intel saranno stati ottenuti a stock mentre il tuo sistema mi sembra overcloccato.
no 5.3 è il clock default degli i5 14600k
ROBHANAMICI
11-10-2024, 18:47
Sono via da casa, comunque non penso farei un punteggio diverso da Robhanamici. I risultati di Intel saranno stati ottenuti a stock mentre il tuo sistema mi sembra overcloccato.
Lo pensavo anch'io ma in realtà non è così :asd:, a default l'i5-14600k/kf si trova a 5.3 ghz all core e 4.0ghz all e-core. Fai la prova comunque che sono curioso di vedere anch'io che punteggio ti fa.
maxsin72
11-10-2024, 21:04
no 5.3 è il clock default degli i5 14600k
OK :)
Lo pensavo anch'io ma in realtà non è così :asd:, a default l'i5-14600k/kf si trova a 5.3 ghz all core e 4.0ghz all e-core. Fai la prova comunque che sono curioso di vedere anch'io che punteggio ti fa.
Esiste un link dove poterlo scaricare? Ti ringrazio :)
amon.akira
11-10-2024, 21:23
ASRock’s Z890 Taichi OCF Listed With DDR5 10,133 MT/s Speed Support, Highest Memory Rating Across All Z890 Motherboards So Far (https://wccftech.com/asrock-z890-taichi-ocf-ddr5-10133-mtps-speed-support-highest-memory-rating-across-all-z890-motherboards/)
altra dual slot che la spunta su tutte...interessante è che nel Q&A dicono che 8000 gear2 sarà lo sweetspot per le z890
Io sono in quel 1% e fidati che, una volta che la provi con un gioco decente, non torni più a usare il monitor, nemmeno per vedere i film ;)
Anche io faccio parte dell'1% ma sono daccordo con te solo per sim race e flight sim, il resto meglio sul monitor, film compresi.
Fine OT
Tornando IT
Cmq chi ha serie 13/14 può passare oltre e aspettare la generazione successiva che sarà sicuramente efficiente come questa ma con un boost sensibile sulle prestazioni.
ColdWarGuy
12-10-2024, 14:54
Anche io faccio parte dell'1% ma sono daccordo con te solo per sim race e flight sim, il resto meglio sul monitor, film compresi.
Fine OT
Mi sbaglierò, ma secondo me rappresentate max lo 0.1% della platea dei gamers :D
Cmq chi ha serie 13/14 può passare oltre e aspettare la generazione successiva che sarà sicuramente efficiente come questa ma con un boost sensibile sulle prestazioni.
Aggiungi come minimo anche la serie 12 e se do retta a questa chart di techpowerup, fatta con la solita 4090 a 2K, la lista di quelli che possono aspettare è ancor più lunga, considerato anche che di certo non tutti hanno lo schedone da 2 Kilo euro ed usando, esempio, una 4070 super quel grafico diventa ancor più "dritto".
Si poi per carità, c'è il discorso degli FPS minimi, personalmente mi accontento di non vedere stutters, poi le statistiche di fino le lascio a Digital Foundry.
https://i.postimg.cc/HnXf7C2V/2K-4090.png
Gli FPS minimi sono l'unica cosa che conta ormai.
CMQ, il primo leak del 9800x3d promette un aumento risicato di prestazioni rispetto al 79800x3d (meno del 5%), quindi questa gen rossa si conferma col suo nomignolo ryzen 5% :D
Arrow lake così quindi spacciato NON è.
Gli FPS minimi sono l'unica cosa che conta ormai.
CMQ, il primo leak del 9800x3d promette un aumento risicato di prestazioni rispetto al 79800x3d (meno del 5%), quindi questa gen rossa si conferma col suo nomignolo ryzen 5% :D
Arrow lake così quindi spacciato NON è.
Bisogna sempre vedere con la 5090, potrebbe anche essere che la 4090 a 1080p ha smesso di macinare frame con il 9800X3D, o forse... bisogna puntare ai 720p :sofico:
Bisogna sempre vedere con la 5090, potrebbe anche essere che la 4090 a 1080p ha smesso di macinare frame con il 9800X3D, o forse... bisogna puntare ai 720p :sofico:
Siiiii certo, usiamo il DLSS ultra performance :muro: :muro: :muro:
ColdWarGuy
12-10-2024, 17:04
Gli FPS minimi sono l'unica cosa che conta ormai.
Ma anche fosse questa la fissa del momento, non è certo tutto a capo del processore, molto spesso è l'engine del game male ottimizzato e/o l'insufficienza di VRAM, basta vedere giochi tipo TLOU che dopo un certo numero di fix hanno cambiato completamente i connotati dal punto di vista di stutter / minimi.
Lato Intel, l'importante è avere almeno un serie 12, poi se uno deve inventarsi un motivo per giustificare 1000 euro di upgrade inutile è un altro discorso.
maxsin72
12-10-2024, 18:22
Gli FPS minimi sono l'unica cosa che conta ormai.
CMQ, il primo leak del 9800x3d promette un aumento risicato di prestazioni rispetto al 79800x3d (meno del 5%), quindi questa gen rossa si conferma col suo nomignolo ryzen 5% :D
Arrow lake così quindi spacciato NON è.
Mah, in far cry 6 l'aumento è di circa l'11% mentre in shadow of the tomb rider del 2%. Intel dice invece che il 285k è il 5% più lento del 7800X3D, come anche confermato da Hwupgrade qui https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9000x3d-vs-7000x3d-le-prestazioni-in-gaming-e-non-solo-secondo-msi_131750.html
ROBHANAMICI
12-10-2024, 18:54
OK :)
Esiste un link dove poterlo scaricare? Ti ringrazio :)
Ma scaricare cosa il gioco? Mica se ne può parlare qua :asd:
maxsin72
12-10-2024, 18:56
Ma scaricare cosa il gioco? Mica se ne può parlare qua :asd:
No no, intendevo l'eventuale benchmark che per alcuni giochi è scaricabile a parte :D
ROBHANAMICI
12-10-2024, 19:02
In Cyberpunk è integrato nel gioco, potresti provare quello di Wukong su steam ;)
1) Intel aggiunge altri 12 giochi alla lista dell'applicazione Intel Apo, adesso supportata anche dai processori Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/intel-adds-12-more-games-to-application-optimized-apo-software-support-for-core-ultra-285k-265k e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-apo-application-optimization-supporta-12-nuovi-giochi-tra-cui-alcuni-titoli-competitivi_131770.html
2) Alcuni rumors vogliono l'uscita per l'inizio del 2025 di un processore Core Ultra 295k, che si potrebbe trattare della versione aggiornata delle precedenti generazioni di cpu basate sulla sigla "KS": https://videocardz.com/newz/intel-lists-core-ultra-295k-sku-successor-to-14900ks-or-just-a-typo e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-9-295k-potential-successor-to-core-i914900ks-explored/
marbasso
13-10-2024, 11:30
https://it.msi.com/Promotion/coreliquid-lga-1851-offset-kit-enhancer
MSI regala la piastra di offset per il centraggio dell hotspot rispetto al coldplate per la serie 200 ultra.
Ovviamente previa registrazione di un eventuale loro aio.
OrazioOC
13-10-2024, 11:48
https://videocardz.com/newz/asrock-lists-core-ultra-200-non-k-cpus-with-slower-ddr5-memory-support-than-k-series
Un po' come accadeva anche per le generazioni precedenti. :O
ColdWarGuy
13-10-2024, 13:33
https://it.msi.com/Promotion/coreliquid-lga-1851-offset-kit-enhancer
MSI regala la piastra di offset per il centraggio dell hotspot rispetto al coldplate per la serie 200 ultra.
Ovviamente previa registrazione di un eventuale loro aio.
.... ed il caricamento della prova d'acquisto di mobo + cpu 1851, come è giusto che sia d'altra parte.
OrazioOC
13-10-2024, 13:39
.... ed il caricamento della prova d'acquisto di mobo + cpu 1851, come è giusto che sia d'altra parte.
Il tutto per una placchetta da 5 euro. :asd:
In che mondo di pidocchiosi che viviamo.:mc:
ColdWarGuy
13-10-2024, 14:12
Il tutto per una placchetta da 5 euro. :asd:
+ ss :D
In che mondo di pidocchiosi che viviamo.:mc:
concorderei se non fosse che esistono quelli che lo richiedono per puro sfizio, semmai il lato negativo della cosa è che chi compra veramente la piatta mobo + cpu deve poi aspettare l'arrivo della parte, ergo fai prima a comprarla su Amazon, come ho fatto io con il Noctua NH-D15 a seguito dell'acquisto del 12700K + Z690.
Tornando invece al discorso consumi (presunti), fosse vero che il 285K eguaglia il 14900K a 125W avremmo un processore che supera di in efficienza e prestazione sia il 7950X che il 7950X3D in compiti tipo rendering, stando pure a ridosso del 9950X :
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/cinebench-multi.png
Dal mio punto di vista è tanta roba, ma non ci credo finchè non lo vedo nelle review :D
295k coming :cool:
https://videocardz.com/newz/intel-lists-core-ultra-295k-sku-successor-to-14900ks-or-just-a-typo
Ma è palesemente un typo dai...
ninja750
14-10-2024, 10:02
295k coming :cool:
https://videocardz.com/newz/intel-lists-core-ultra-295k-sku-successor-to-14900ks-or-just-a-typo
Ma è palesemente un typo dai...
per me non è un typo e avrebbe senso
commercialmente parlando tutti faranno le review facendo vedere quanto sono efficienti e quanto consumino poco i nuovi processori, così la gente avrà in testa questo
quando poi uscirà il 295k a briglie sciolte tutti guarderanno solo alle perf anche perchè avranno sempre in testa il fatto che consumi poco
per me non è un typo e avrebbe senso
commercialmente parlando tutti faranno le review facendo vedere quanto sono efficienti e quanto consumino poco i nuovi processori, così la gente avrà in testa questo
quando poi uscirà il 295k a briglie sciolte tutti guarderanno solo alle perf anche perchè avranno sempre in testa il fatto che consumi poco
C'è anche un altro typo nella stessa immagine --> "i9-1200KF"
quindi sì, al 99% sono semplici errori di battitura.
ROBHANAMICI
14-10-2024, 10:51
Intel Core Ultra 200S: i contact frame non saranno compatibili, ma potrebbe essere una buona notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-ultra-200s-i-contact-frame-non-saranno-compatibili-ma-potrebbe-essere-una-buona-notizia_131776.html
Msi rilascia alcune slide del 285k dove parla del funzionamento di questi processori coi profili "default", "performance" ed "extreme": https://videocardz.com/newz/msi-claims-unlocked-core-ultra-9-285k-will-require-less-power-and-offer-lower-temps-than-i9-14900k e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrivano-i-benchmark-dei-core-ultra-200s-pubblicata-per-errore-la-presentazione-di-msi_131804.html
OrazioOC
14-10-2024, 11:43
https://videocardz.com/newz/msi-claims-unlocked-core-ultra-9-285k-will-require-less-power-and-offer-lower-temps-than-i9-14900k
Performance iso 14900k con temp inferiori e qualche decina di watt in meno.
Per chi ha un 13900k o 7950x/3d, può aspettare il 2026 per fare upgrade. :rolleyes:
ROBHANAMICI
14-10-2024, 13:44
Maxsun presenta 12 schede madri z890 per processori Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/press-release/maxsun-launches-12-intel-z890-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/story/maxsun-introduces-12-new-z890-series-motherboards-for-intel-core-processors/
Schede madri Asus btf z890 al momento non previste al rilascio sul mercato: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-z890-btf-non-al-momento-ma-stiamo-preparando-qualcosa-di-grande_131787.html e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-updates-on-z890-btf-motherboard-plans-and-btf-technology-development/
marbasso
14-10-2024, 18:51
Sono molto scettico...aspetto le review.
Quando sono che non ricordo....il 25?
ColdWarGuy
14-10-2024, 19:35
https://videocardz.com/newz/msi-claims-unlocked-core-ultra-9-285k-will-require-less-power-and-offer-lower-temps-than-i9-14900k
Performance iso 14900k con temp inferiori e qualche decina di watt in meno.
Per chi ha un 13900k o 7950x/3d, può aspettare il 2026 per fare upgrade. :rolleyes:
350W .... ma come è possibile ? :confused:
Spero sia un fake bello e buono, altrimenti tutto quello che è stato detto nelle slides è una presa per i fondelli, a partire da 14900K performance like a 125W.
Suggerisco ai PR di Intel di "sbloccare" subito le review perchè leggendo questa roba viene la tentazione di buttarsi subito su AM5 senza voltarsi più indietro.
Legolas84
14-10-2024, 21:43
A me purtroppo è già venuta.. :(
Aspetto più le review del 9800x3D piuttosto che arrow.. un vero peccato perché mi spiace abbandonare la piattaforma Intel, più che altro perché mi hanno sempre dato meno problemi di AMD (che avevo spesso sul pc secondario)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Daedra007
14-10-2024, 23:05
Ma perche' vi fasciate la testa se ancora non sappiamo realmente cosa combineranno queste nuove cpu?
Magari semplicemente intel dopo l'esagerazione ed il casino fatto con le scorse cpu vuole restare conservativa e le prestazioni che vediamo non sono altro che una proiezione di un generazione di cpu sotto sfruttata stock ma che magari con i settaggi giusti puo' meravigliare?
Io sono fiducioso per arrow, a differenza di molto,
con un salto notevole a livello di PP e rivedendo le criticita' delle scorse gen puo' fare solo meglio a tutto tondo, ma non posso dirlo nemmeno io, dobbiamo aspettare altri dieci giorni:)
paolo.oliva2
15-10-2024, 00:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrivano-i-benchmark-dei-core-ultra-200s-pubblicata-per-errore-la-presentazione-di-msi_131804.html
Onestamente fino a 295W mi pareva coerente perchè:
125W 285K = -17W sul 9950X ECO-MODE (105W TDP = 142W PPT).
250W 285K = 9950X + PBO ON limitato, circa 250W
295W 285K = 9950X + PBO ON illimitato, circa 300W.
ma quella dei 345W 285K mi pare una bufala... un +10% rispetto ai 125W... e che hanno occato? solamente i core E?
La mia previsione è un 285K nei 125W più efficiente di un 9950X... tipo 285K 125W che performa quanto un 14900K 250W (il mio 9950X a 105W TDP (142W) performa quanto il 7950X a 215W).
Poi oltre i 250W per il 285K non lo so... essendo un N3 e non un N3P, mi aspetterei un comportamento tipo 7950X N5, nel senso di una curva vicina ai 5,7GHz.
Aspettiamo le rece e/o le prime impressioni di chi lo acquisterà...
ColdWarGuy
15-10-2024, 07:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrivano-i-benchmark-dei-core-ultra-200s-pubblicata-per-errore-la-presentazione-di-msi_131804.html
Onestamente fino a 295W mi pareva coerente perchè:
125W 285K = -17W sul 9950X ECO-MODE (105W TDP = 142W PPT).
250W 285K = 9950X + PBO ON limitato, circa 250W
295W 285K = 9950X + PBO ON illimitato, circa 300W.
ma quella dei 345W 285K mi pare una bufala... un +10% rispetto ai 125W... e che hanno occato? solamente i core E?
La mia previsione è un 285K nei 125W più efficiente di un 9950X... tipo 285K 125W che performa quanto un 14900K 250W (il mio 9950X a 105W TDP (142W) performa quanto il 7950X a 215W).
Poi oltre i 250W per il 285K non lo so... essendo un N3 e non un N3P, mi aspetterei un comportamento tipo 7950X N5, nel senso di una curva vicina ai 5,7GHz.
Aspettiamo le rece e/o le prime impressioni di chi lo acquisterà...
Concordo, quei dati contraddicono la narrativa ufficiale, il problema è che in MSI non sono dei fessi ed escluderei settings fatti a pesce, quindi o il tutto è un fake clamoroso fatto ad arte per danneggiare Intel o siamo di fronte ad un processore molto meno attraente del previsto.
Legolas84
15-10-2024, 07:16
Ma perche' vi fasciate la testa se ancora non sappiamo realmente cosa combineranno queste nuove cpu?
Magari semplicemente intel dopo l'esagerazione ed il casino fatto con le scorse cpu vuole restare conservativa e le prestazioni che vediamo non sono altro che una proiezione di un generazione di cpu sotto sfruttata stock ma che magari con i settaggi giusti puo' meravigliare?
Io sono fiducioso per arrow, a differenza di molto,
con un salto notevole a livello di PP e rivedendo le criticita' delle scorse gen puo' fare solo meglio a tutto tondo, ma non posso dirlo nemmeno io, dobbiamo aspettare altri dieci giorni:)
In tanti anni che seguo l hw non ho mai visto le recensioni andare meglio di quanto il produttore presentava con le slide purtroppo.
Vedremo, felice di essere smentito (e lo spero pure, ma è l esperienza che mi spinge ad essere titubante)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
paolo.oliva2
15-10-2024, 08:43
In tanti anni che seguo l hw non ho mai visto le recensioni andare meglio di quanto il produttore presentava con le slide purtroppo.
Vedremo, felice di essere smentito (e lo spero pure, ma è l esperienza che mi spinge ad essere titubante)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Però vale su dichiarazioni produttore a def e rece a def...
Diverso se parliamo di OC (comunque inteso come RS/DU) rimanendo comunque su dissipazioni "normali" e senza una tamb polare. In tanti anni di PC, ho sempre ottenuto di più a parità di CPU di quanto postato dalle rece.
Mi sembra che i più che hanno intenzione di passare a Zen5 lo fanno per i 3D... che comunque usciranno a novembre... tra prezzi pompa magna D-DAY 3D e acquisti natalizi, penso che il periodo migliore sia gennaio 2025 in poi, una data più che sufficiente per comprendere TUTTO su Arrow, soprattutto se seguirà una CPU sullo stesso socket.
Concordo, quei dati contraddicono la narrativa ufficiale, il problema è che in MSI non sono dei fessi ed escluderei settings fatti a pesce, quindi o il tutto è un fake clamoroso fatto ad arte per danneggiare Intel o siamo di fronte ad un processore molto meno attraente del previsto.
Dico quello che penso. A prescindere se vero o falso (che scopriremo a breve), se fosse vero, la colpa non sarebbe di Arrow in sè, ma di come si è scelta l'offerta Arrow.
Ci può stare che tra passaggio monolitico a MCM un dazio lo si paghi... però il fatto di togliere l'HT in contemporanea al passaggio su un silicio con frequenze inferiori, è discutibile..., se poi ti ritrovi una quadra di prestazioni inferiori, trova la soluzione migliore nell'offerta.
Se 8+16 sei costretto a portarli a 350W vs 9950X, amen, o fai 8+24 o lasci perdere il 9950X.
Gli FPS sono importanti (nel marketing :))... non sarebbe stato meglio inserire una L4 nel die dell'MC (che dovrebbe essere a 6nm)? Ciò avrebbe permesso di lottare contro i 3D AMD... e forse anche superarli.
Oltre al fatto del socket... imprescindibile il supporto ad almeno una nuova release.
Mi sembra che i più che hanno intenzione di passare a Zen5 lo fanno per i 3D... che comunque usciranno a novembre... tra prezzi pompa magna D-DAY 3D e acquisti natalizi, penso che il periodo migliore sia gennaio 2025 in poi, una data più che sufficiente per comprendere TUTTO su Arrow, soprattutto se seguirà una CPU sullo stesso socket.
Per capire le prestazioni di arrow lake bastano pochi giorni... e non penso che entro gennaio sapremo qualcosa su una possibile nuova cpu sullo stesso socket. Fatto sta che io ero convinto al 90% di prendermi il 285k ma a sto punto aspetto l'uscita del 9800X3D e poi valuto. E' vero che il pc lo userei soprattutto per giocare ma voglio avere una macchina versatile che possa fare tutto senza problemi e per questo ero indirizzato verso intel anche a questo giro. L'unico motivo per cui passerei a AMD è nel caso in cui il 9800X3D fosse enormemente più performante in gaming, ma se sono differenze di poche % penso che andrò comunque sul 285k, considerato pure che gioco a 4k. E' un bel dilemma!
ColdWarGuy
15-10-2024, 09:52
Per capire le prestazioni di arrow lake bastano pochi giorni... e non penso che entro gennaio sapremo qualcosa su una possibile nuova cpu sullo stesso socket. Fatto sta che io ero convinto al 90% di prendermi il 285k ma a sto punto aspetto l'uscita del 9800X3D e poi valuto. E' vero che il pc lo userei soprattutto per giocare ma voglio avere una macchina versatile che possa fare tutto senza problemi e per questo ero indirizzato verso intel anche a questo giro. L'unico motivo per cui passerei a AMD è nel caso in cui il 9800X3D fosse enormemente più performante in gaming, ma se sono differenze di poche % penso che andrò comunque sul 285k, considerato pure che gioco a 4k. E' un bel dilemma!
Potrebbe essere che devi aspettare 24 ore : AMD Ryzen 7 9800X3D rumored to debut on October 25th, a day after Intel Core Ultra 200K launch (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-debut-on-october-25th-a-day-after-intel-core-ultra-200k-launch)
Potrebbe essere che devi aspettare 24 ore : AMD Ryzen 7 9800X3D rumored to debut on October 25th, a day after Intel Core Ultra 200K launch (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-9800x3d-rumored-to-debut-on-october-25th-a-day-after-intel-core-ultra-200k-launch)
Appunto, per quello aspetto :asd:
A me purtroppo è già venuta.. :(
Aspetto più le review del 9800x3D piuttosto che arrow..
3% meglio del 7800x3d. E' già stato spoilerato.
Fatto sta che io ero convinto al 90% di prendermi il 285k ma a sto punto aspetto l'uscita del 9800X3D e poi valuto.
L'unica ragione oltre che 99% gaming (puoi risparmiare su mobo e ram), è che supporterà la prossima generazione di cpu, che si spera abbiano veri miglioramenti.
Per capire le prestazioni di arrow lake bastano pochi giorni... e non penso che entro gennaio sapremo qualcosa su una possibile nuova cpu sullo stesso socket. Fatto sta che io ero convinto al 90% di prendermi il 285k ma a sto punto aspetto l'uscita del 9800X3D e poi valuto. E' vero che il pc lo userei soprattutto per giocare ma voglio avere una macchina versatile che possa fare tutto senza problemi e per questo ero indirizzato verso intel anche a questo giro. L'unico motivo per cui passerei a AMD è nel caso in cui il 9800X3D fosse enormemente più performante in gaming, ma se sono differenze di poche % penso che andrò comunque sul 285k, considerato pure che gioco a 4k. E' un bel dilemma!
Bah... posso capire se i dubbi fossero sul 245K o esagerando sul 265K, ma paragonare un 8p+16e (24 core fisici) con un 8 core lo trovo insensato...
Se stai guardando al 285K vuol dire che ti servono anche performance in MT, quindi al più il confronto lo fai con i 16 core di AMD...
Se stai guardando al 285K vuol dire che ti servono anche performance in MT, quindi al più il confronto lo fai con i 16 core di AMD...
Si esatto vorrei un pc in grado di performare bene in qualsiasi situazione in cui potrei averne bisogno. L'unico motivo per cui sceglierei il 9800X3D è se si dimostrasse di gran lunga più performante nel gaming, ma differenze sostanziali non cazzatine. Per il resto, l'idea di avere una cpu esclusivamente (o quasi) progettata per il gaming onestamente non mi attira molto
paolo.oliva2
15-10-2024, 14:07
Si esatto vorrei un pc in grado di performare bene in qualsiasi situazione in cui potrei averne bisogno. L'unico motivo per cui sceglierei il 9800X3D è se si dimostrasse di gran lunga più performante nel gaming, ma differenze sostanziali non cazzatine. Per il resto, l'idea di avere una cpu esclusivamente (o quasi) progettata per il gaming onestamente non mi attira molto
In 4K credo che non vedresti nemmeno la differenza tra un 285K e 9800X3D anche come FPS medi.
Poi dipende il tuo utilizzo al di fuori del game... e c'è una cosa da tenere in coinsiderazione: un 9800X3D sarà sicuramente sui 105W TDP se non 120W TDP (142W PPT - 162W PPT). Un 285K a 125W sarà sicuramente meno performante che a 250W, ma l'MT vs un X8 AMD a 142W, se lo magna.
La soluzione sarebbe un 9950X3D... però bisogna vedere quanto perde il 3D sul 9950X... per me almeno un -2,5% ipotizzando il 2° chiplet, 3D a 5,2GHz anzichè 5,450GHz. Quindi anche qui è tutto da valutare.
Daedra007
15-10-2024, 14:15
In tanti anni che seguo l hw non ho mai visto le recensioni andare meglio di quanto il produttore presentava con le slide purtroppo.
Vedremo, felice di essere smentito (e lo spero pure, ma è l esperienza che mi spinge ad essere titubante)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se consideri che il 9800x sara' un piccolo aggiornamento rispetto al 7800x mentre arrow sara' un balzo su tutti i fronti gia' solo questo fa' pendere l a lancetta verso intel.
Per quanto mi riguarda avendo bisogno di una cpu potente anche in MT e non solo Gaming beh la scelta ricade sempre su intel, se poi pensiamo che in tutti i test visti e rivisti il 7800x vince solo sui massimimi mentre su mendi e minimi va ampiamente peggio beh, piuttosto che prendere una cpu amd resterei con il mio 14700k che comunque potrebbe pilotare benissimo anche la prossima gen di 5xxx nvidia a mio parere
Alcuni grossisti italiani sembra le abbiano già disponibili, se non vedo male dovrebbe essere breakpoint:
https://www.pcgamingvault.com/2024/10/15/i-prezzi-italiani-di-intel-core-ultra-200/
Sullo stesso sito vedo ci sono anche le soluzioni 105UL/125HL/165UL, con il doppio dei core Xe per la piattaforma 1851.
Alcuni grossisti italiani sembra le abbiano già disponibili, se non vedo male dovrebbe essere breakpoint:
https://www.pcgamingvault.com/2024/10/15/i-prezzi-italiani-di-intel-core-ultra-200/
Sullo stesso sito vedo ci sono anche le soluzioni 105UL/125HL/165UL, con il doppio dei core Xe per la piattaforma 1851.
ll 285k a 790€? :mbe:
Se consideri che il 9800x sara' un piccolo aggiornamento rispetto al 7800x mentre arrow sara' un balzo su tutti i fronti gia' solo questo fa' pendere l a lancetta verso intel.
Per quanto mi riguarda avendo bisogno di una cpu potente anche in MT e non solo Gaming beh la scelta ricade sempre su intel, se poi pensiamo che in tutti i test visti e rivisti il 7800x vince solo sui massimimi mentre su mendi e minimi va ampiamente peggio beh, piuttosto che prendere una cpu amd resterei con il mio 14700k che comunque potrebbe pilotare benissimo anche la prossima gen di 5xxx nvidia a mio parere
Hai una signora CPU che ti tira tutto, oggi e domani, fossi in te non ci penserei neanche a cambiare. Per cosa? Qualche fps a fronte di un cambio totale di piattaforma ?
ROBHANAMICI
15-10-2024, 18:09
Giusto col rischio che gli vada anche di meno, al netto di temp e consumi. Poi c'e' anche la questione nodo produttivo/socket.
Daedra007
15-10-2024, 18:56
Hai una signora CPU che ti tira tutto, oggi e domani, fossi in te non ci penserei neanche a cambiare. Per cosa? Qualche fps a fronte di un cambio totale di piattaforma ?
Ma infatti non ci penso nemmeno a cambiare per adesso:)
Anzi, chi acquista adesso fa' veramente un affare, con piattaforme z690/790 a prezzo di saldo e cpu ottima tipo il 14600k a prezzo da regalo (220 euro mi sembra).
Il mio cambio un domani purtroppo sara' piu' perche' il fisso non riesco ad utilizzarlo, visto che sono sempre fuori per lavoro, quindi un domani se cambio cambierei per un laptop gaming che non mi faccia rimpiangere il fisso, ma da appassionato di cpu, gpu ecc voglio proprio vedere come si evolveranno le cose,
anche se detto sinceramente se dovessi aggiornare prenderei sempre intel, non per altro, non perche' sia un fissato per la casa blu o mi piaccia particolarmente quello che ha combinato ultimamente, ma sono sicuro che quando vedremo le nuove cpu settate ad hoc daranno il massimo su tutti i fronti, ovviamente e' solo una mia supposizione, aspettiamo i test che usciranno tra dieci giorni e sapremo...
ROBHANAMICI
16-10-2024, 09:21
Intel rilascia i nuovi driver NPU compatibili con supporto alle cpu Arrowlake: https://www.guru3d.com/story/intel-releases-new-npu-drivers-supporting-arrow-lake/
Alaric.se
16-10-2024, 10:38
Buongiorno, cortesemente un consiglio, secondo voi ha senso cambiare un i9 12900k e passare al nuovo top Intel ? come scheda video ho una rtx 4090 e l’uso maggiore e’ editing video e gaming in 4k, grazie
Daedra007
16-10-2024, 12:50
Buongiorno, cortesemente un consiglio, secondo voi ha senso cambiare un i9 12900k e passare al nuovo top Intel ? come scheda video ho una rtx 4090 e l’uso maggiore e’ editing video e gaming in 4k, grazie
Per darti una risposta certa stiamo aspettando tutte le rev del 25 ottobre, anche se in linea di massima sicuramente qualcosa la recuperi in alcuni giochi tosti, gia' solo per una migliore gestione delle ddr5, aumento ipc P core, architettura ecc si.
Se poi vuoi passare a 5090 e non badi a spese per avere un pc piu' potente a tutto tondo sicuramente consiglierei di si.
https://www.overclock.net/attachments/1729066881314-png.2677040
Buongiorno, cortesemente un consiglio, secondo voi ha senso cambiare un i9 12900k e passare al nuovo top Intel ? come scheda video ho una rtx 4090 e l’uso maggiore e’ editing video e gaming in 4k, grazie
Probabilmente meglio passare alla 5090 e basta.
magic carpet
16-10-2024, 15:21
Probabilmente meglio passare alla 5090 e basta.È il mio stesso dubbio, ma aspetto le review per decidere...anche se vedendo i primi prezzi delle MB (e non oso immaginare quello delle CUDIMM), credo che ci vorranno circa 2 bombe per il cambio di piattaforma.
A questo punto, anche se il sistema sarebbe un pò sbilanciato, meglio passare a una 5080/90 e aspettare il 2026 per aggiornare tutto.
In 4k secondo me la differenze saranno marginali, in proporzione credo che una 5090 in 4K sia meno limitata dalla cpu di una 4090 in 1440p.
Un 12700K/12900K con un buon tuning sui timings delle ram non credo abbia grossi problemi, ma tocca attendere le review, però è chiaro che se spendi 2000/2500€ di GPU forse sarebbe meglio bilanciare tutto XD
ROBHANAMICI
16-10-2024, 15:50
Intel rilascia l'utility "extreme tuning utility", alla sua versione 10.0, con il solo supporto alle cpu Arrowlake: https://videocardz.com/pixel/intel-releases-extreme-tuning-utility-10-0-supports-core-ultra-200s-only e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-introduces-xtu-version-10-for-core-ultra-200s-arrow-lake-processors/
paolo.oliva2
16-10-2024, 18:54
Intel rilascia l'utility "extreme tuning utility", alla sua versione 10.0, con il solo supporto alle cpu Arrowlake: https://videocardz.com/pixel/intel-releases-extreme-tuning-utility-10-0-supports-core-ultra-200s-only
uguale
https://wccftech-com.translate.goog/intel-extreme-tuning-utility-xtu-v10-tuning-overclocking-options-core-ultra-200s-cpus/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Intel rilascia l'utility "extreme tuning utility", alla sua versione 10.0, con il solo supporto alle cpu Arrowlake: https://videocardz.com/pixel/intel-releases-extreme-tuning-utility-10-0-supports-core-ultra-200s-only
Ma siamo passati dalla 7.14 alla 10?!? :eek:
ROBHANAMICI
17-10-2024, 10:21
Klevv presenta i suoi moduli di memoria ddr5 cudimm e csodimm compatibili e ottimizzati per schede madri z890 e piattaforma Intel Arrowlake: https://www.guru3d.com/story/klevv-introduces-ddr5-cudimm-and-csodimm-memory-modules-compatible-with-arrow-lakes/ e qui: https://videocardz.com/press-release/klevv-unveils-ddr5-cu-cso-dimm-memory-up-to-6400-mt-s-and-48gb-per-module
Retail sample del processore Intel Core Ultra 9 285k testato nel cpu-z benchmark e sotto blender 4.2: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-9-285k-retail-sample-gets-benchmarked-performance-cpuz-and-blender-leaks/
Probabile sia stato già pubblicato
https://wccftech.com/intel-says-arrow-lake-slower-gaming-versus-amd-ryzen-7000-3d-v-cache-cpus/#:~:text=To%20My%20Wccftech-,Intel%20Says%20Arrow%20Lake%20Will%20Be%205%25%20Slower%20In%20Gaming,%E2%80%9C3D%20V%2DCache%E2%80%9D%20CPUs&text=Intel's%20newly%20announced%20Core%20Ultra,by%20the%20blue%20team%20itself
Se a detta di intel stessa (e quindi magari sarà ancora meno) un i9 285K a 1080p andasse 5% in meno del 7800x3d vorrebbe dire che conti del pollo dovrebbe essere tra un 14700k ed un 13900k e fare di media 183fps vs 193 della controparte amd. Almeno dalla cache L2 mi sarei aspettato di più.
(questo ultimo chart, sembra sia il più aggiornato)
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9700x/images/average-fps-1920-1080.png
Probabile sia stato già pubblicato
che overall non sarebbe nemmeno male se la si guarda solo dal punto di vista del 5% in meno di performance rispetto alla concorrenza in ambito gaming. la cosa "brutta" è che va meno anche della precedente generazione intel in un campo in cui l'ha fatta sempre da padrona ed è stata scavalcata da amd solo con l'avvento delle cpu x3d.
che overall non sarebbe nemmeno male se la si guarda solo dal punto di vista del 5% in meno di performance rispetto alla concorrenza in ambito gaming. la cosa "brutta" è che va meno anche della precedente generazione intel in un campo in cui l'ha fatta sempre da padrona ed è stata scavalcata da amd solo con l'avvento delle cpu x3d.
Beh oddio, non si è mai visto che l'i9 della nuova raggiunge appena l'i7 della vecchia. Si rischia altamente che in gaming i9 vs. i9 vinca il 14th
Beh oddio, non si è mai visto che l'i9 della nuova raggiunge appena l'i7 della vecchia. Si rischia altamente che in gaming i9 vs. i9 vinca il 14th
appunto, fa proprio storcere il naso che la nuova cpu vada peggio della precedente sempre intel, mentre trovo tollerabile che una nuova cpu vada peggio, in un determinato ambito, della cpu nuova della concorrenza (amd).
Scusate la domanda stupidissima, ma a questo punto non sarebbe interessante vedere le prestazioni del 285k dopo averlo overclockato e portato agli stessi consumi del 14900k?
appunto, fa proprio storcere il naso che la nuova cpu vada peggio della precedente sempre intel, mentre trovo tollerabile che una nuova cpu vada peggio, in un determinato ambito, della cpu nuova della concorrenza (amd).
Su questo condivido. Anche perchè il 7800x3d fuori dall'ambito gaming è un po' meh. Non va assolutamente male, ma io non lo prenderei per uso misto
Scusate la domanda stupidissima, ma a questo punto non sarebbe interessante vedere le prestazioni del 285k dopo averlo overclockato e portato agli stessi consumi del 14900k?
Ha senso eccome, ma ha anche senso allora togliere i consumi (e temp) inutili del 14900k dati dall'hyper threading. Inoltre disabilitare l'ht in game ha i suoi vantaggi, quindi se togli l'ht al 14700k a stock rischi già di andare di più. Ovviamente tutto se l'articolo riporta la verità, ma sembra che l'abbia detto intel, quindi...
è anche vero che rispetto un 7800x3d un 14700k va un 5% in meno, quindi di fatto il divario già è ridotto all'osso, se poi consideri i giochi non cache dipendenti sei lì se non sopra
marbasso
17-10-2024, 20:03
Attenzione, torna la OCF (OC FORMULA) da Asrock....numeri!!!
https://videocardz.com/newz/asrock-announces-ddr5-10133-oc-memory-support-on-z890-taichi-ocf-motherboard
ColdWarGuy
17-10-2024, 20:12
Scusate la domanda stupidissima, ma a questo punto non sarebbe interessante vedere le prestazioni del 285k dopo averlo overclockato e portato agli stessi consumi del 14900k?
Dopo aver visto i 350W nella slide di MSI mi chiedo cosa questo 285K sia veramanete capace di fare consumando i fantomatici 125W, perchè se con questa dissipazione mi raccontano che è al pari del 14900K e poi per un +10% mi tira 350W allora è chiaro che è tutta una supercazzola del marketing.
Personalmente ho settato l'hype a zero, fino a controprova.
paolo.oliva2
18-10-2024, 00:07
Il problema degli FPS Arrow vs Raptor... non dimentichiamoci che si passa da monolitico a MCM, quindi non si ha più l'MC attaccato alla L3, ma c'è un collegamento inter-die che ovviamente "rende" meno rispetto al monolitico.
Quello che non comprendo, è perchè la L3 sia così "piccola", addirittura inferiore alla L2. Ora, se hanno fatto così, credo che Intel non sia riuscita a portare nella realtà quello che era stato progettato su carta.
Cioè, se AMD configura 32MB di cache L3 per 8 core per l'MCM (e sarebbero 64MB di L3 per 16 core), 36MB in tutto per Arrow, penso che incida sul cache missing e relativo stallo per "prenderlo" nella DDR5.
Però ripeto... bisogna considerare che Arrow è la prima stesura desktop MCM, quindi è ovvio che nella 1a stesura Intel paghi un dazio vs AMD che ha rodato l'MCM (almeno come CCX) da 7 anni.
Poi Intel ha anche tolto l'HT, perde 300/500MHz di frequenza nel passaggio al 3nm (e stiamo focalizzando esclusivamente nella prestazione e ZERO sull'efficienza).
A MIO parere, Intel non ha fatto assolutamente un cattivo lavoro... mi pare si parli di -5% di prestazione a -50% di consumo vs Raptor.
mikael84
18-10-2024, 01:01
Il problema degli FPS Arrow vs Raptor... non dimentichiamoci che si passa da monolitico a MCM, quindi non si ha più l'MC attaccato alla L3, ma c'è un collegamento inter-die che ovviamente "rende" meno rispetto al monolitico.
Quello che non comprendo, è perchè la L3 sia così "piccola", addirittura inferiore alla L2. Ora, se hanno fatto così, credo che Intel non sia riuscita a portare nella realtà quello che era stato progettato su carta.
Cioè, se AMD configura 32MB di cache L3 per 8 core per l'MCM (e sarebbero 64MB di L3 per 16 core), 36MB in tutto per Arrow, penso che incida sul cache missing e relativo stallo per "prenderlo" nella DDR5.
Però ripeto... bisogna considerare che Arrow è la prima stesura desktop MCM, quindi è ovvio che nella 1a stesura Intel paghi un dazio vs AMD che ha rodato l'MCM (almeno come CCX) da 7 anni.
Poi Intel ha anche tolto l'HT, perde 300/500MHz di frequenza nel passaggio al 3nm (e stiamo focalizzando esclusivamente nella prestazione e ZERO sull'efficienza).
A MIO parere, Intel non ha fatto assolutamente un cattivo lavoro... mi pare si parli di -5% di prestazione a -50% di consumo vs Raptor.
Il MCM andrà analizzato con le review, come il core to core, al momento è apparso un rumour, dove arrow sta a 418 cicli ram e arrow 392 (calcolo fatto a 5,5 per entrambe), ma arrow ha ram a 6400mt/s vs 6800.
Ram 6400mt/s= 10ns, ram 6800 =10ns, quindi raptor pare il 7% più veloce nell'accesso ram. Se poi lo paragoniamo ai clock più elevati della serie 14000, la differenza aumenta.
Questo pare una fesseria, ma accessi più lenti, li paghi.
Aumenta la l1 e bw a 5tb/s vs 4, quindi recupera accessi che vanno in quella percentuale di ram. La l3 è identica ma pare aver raddoppiato la banda.
La l2 aumenterà, ma pare gli abbiano dimezzato il bus in lettura.
Tra alti e bassi, la differenza non sembra impattare il MCM, anzi, arrow, salvo la bw l2, ed un pò di ram, pare avere vantaggi.
Intel bombarda di l2, che è particolarmente densa, in quanto, ha problemi nella latenza l3, il cui accesso viene occupato per gran parte pure dagli e-core, AMD a differenza, fa del vero e proprio punto di forza la l3, anche se il cache missing, è troppo alto, con meno del 50% hit rate.
Chiaramente intel, in MT deve puntare tutto sugli e-core, totalmente rivisti col decode 3+3+3, mentre in ST, pare abbastanza deludente, perchè il lavoro sulle latenze e sull'IPC pare buono.
HT OFF- Decode 8 vie, int-alu, branch, l1 maggiorata e con bw superiore, l2 a 3mb, dovrebbero dargli un boost in gaming, nonostante 200mhz di clock.;)
Il MCM andrà analizzato con le review, come il core to core, al momento è apparso un rumour, dove arrow sta a 418 cicli ram e arrow 392 (calcolo fatto a 5,5 per entrambe), ma arrow ha ram a 6400mt/s vs 6800.
Ram 6400mt/s= 10ns, ram 6800 =10ns, quindi raptor pare il 7% più veloce nell'accesso ram. Se poi lo paragoniamo ai clock più elevati della serie 14000, la differenza aumenta.
Questo pare una fesseria, ma accessi più lenti, li paghi.
Aumenta la l1 e bw a 5tb/s vs 4, quindi recupera accessi che vanno in quella percentuale di ram. La l3 è identica ma pare aver raddoppiato la banda.
La l2 aumenterà, ma pare gli abbiano dimezzato il bus in lettura.
Tra alti e bassi, la differenza non sembra impattare il MCM, anzi, arrow, salvo la bw l2, ed un pò di ram, pare avere vantaggi.
Intel bombarda di l2, che è particolarmente densa, in quanto, ha problemi nella latenza l3, il cui accesso viene occupato per gran parte pure dagli e-core, AMD a differenza, fa del vero e proprio punto di forza la l3, anche se il cache missing, è troppo alto, con meno del 50% hit rate.
Chiaramente intel, in MT deve puntare tutto sugli e-core, totalmente rivisti col decode 3+3+3, mentre in ST, pare abbastanza deludente, perchè il lavoro sulle latenze e sull'IPC pare buono.
HT OFF- Decode 8 vie, int-alu, branch, l1 maggiorata e con bw superiore, l2 a 3mb, dovrebbero dargli un boost in gaming, nonostante 200mhz di clock.;)
Mikael questo significa che raptor richiede meno cicli per svolgere la stessa istruzione grazie al monolitico? Inoltre, con il monolitico non c'è anche lì la latenza core-core? Non ho capito il discorso del 7% di latenza a vantaggio di raptor.
La L3, almeno per il modello i7 è diminuita. Passa dai 33mb ai 30 mb (si aggiunge la 2)
ROBHANAMICI
18-10-2024, 09:59
Processore Intel Core Ultra Arrowlake-S deliddato: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-arrow-lakes-desktop-processor-gets-delidded/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-processor-has-already-been-delidded
scusate la domanda scema,qualcuno può dirmi s è stato risolto il problema dell'ILM (contact frame)???????
grazie
mikael84
18-10-2024, 11:53
Test su cpu-z e blender.
https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-24-core-cpu-benchmarked-both-ultra-7-265k-ultra-5-245k-tested-too/
Mikael questo significa che raptor richiede meno cicli per svolgere la stessa istruzione grazie al monolitico? Inoltre, con il monolitico non c'è anche lì la latenza core-core? Non ho capito il discorso del 7% di latenza a vantaggio di raptor.
Si, pare un tantino più lento ad accedere alla ram, ma parliamo in inezie.
Le latenze core to core, le vedremmo alle review, sperando che qualcuno le testi, vista la chiusura anche di anand. Rimane solo cheepandcheese.
Di positivo però, oltre all'IPC, ha la l1 con bus maggiorato e più grande.
La L3, almeno per il modello i7 è diminuita. Passa dai 33mb ai 30 mb (si aggiunge la 2)
Sono 3mb a core, quindi 36mb totali. l'I7 ha un cluster e-core disattivato, quindi perde 3mb, scendendo a 33, ed ovviamente anche 4mb l2, scendendo a 36.
paolo.oliva2
18-10-2024, 12:17
https://www.notebookcheck.it/Il-piano-di-emergenza-di-Intel-contro-Zen-6-e-a-quanto-pare-Panther-Lake-a-24-core-per-i-desktop-con-un-guadagno-IPC-fino-a-due-cifre.902757.0.html
Qui si afferma che Panther si monterà nello stesso socket di Arrow.
Secondo me una cosa è la cancellazione di Arrow refresh, tutt'altra che il socket morirebbe con Arrow.
paolo.oliva2
18-10-2024, 12:41
Il MCM andrà analizzato con le review, come il core to core, al momento è apparso un rumour, dove arrow sta a 418 cicli ram e arrow 392 (calcolo fatto a 5,5 per entrambe), ma arrow ha ram a 6400mt/s vs 6800.
Ram 6400mt/s= 10ns, ram 6800 =10ns, quindi raptor pare il 7% più veloce nell'accesso ram. Se poi lo paragoniamo ai clock più elevati della serie 14000, la differenza aumenta.
Questo pare una fesseria, ma accessi più lenti, li paghi.
Aumenta la l1 e bw a 5tb/s vs 4, quindi recupera accessi che vanno in quella percentuale di ram. La l3 è identica ma pare aver raddoppiato la banda.
La l2 aumenterà, ma pare gli abbiano dimezzato il bus in lettura.
Tra alti e bassi, la differenza non sembra impattare il MCM, anzi, arrow, salvo la bw l2, ed un pò di ram, pare avere vantaggi.
Intel bombarda di l2, che è particolarmente densa, in quanto, ha problemi nella latenza l3, il cui accesso viene occupato per gran parte pure dagli e-core, AMD a differenza, fa del vero e proprio punto di forza la l3, anche se il cache missing, è troppo alto, con meno del 50% hit rate.
Chiaramente intel, in MT deve puntare tutto sugli e-core, totalmente rivisti col decode 3+3+3, mentre in ST, pare abbastanza deludente, perchè il lavoro sulle latenze e sull'IPC pare buono.
HT OFF- Decode 8 vie, int-alu, branch, l1 maggiorata e con bw superiore, l2 a 3mb, dovrebbero dargli un boost in gaming, nonostante 200mhz di clock.;)
La mia non era una critica ad Intel, ma un elogio.
Per me non è confrontabile Raptor ad Arrow, perchè Raptor rappresenta un progetto affinato al massimo delle sue possibilità (Raptor refresh ha guadagnato solamente in frequenza, se ci fosse stato margine, Intel l'avrebbe fatto), supportato da un PP silicio ad hoc per esaltare la frequenza.
Arrow è la 1a stesura... è palese che non sia tutto al 100% della possibilità, non ha più l'HT, è sul 3nm, ma l'N3B è il 3nm liscio, aumenterà di un tot l'efficienza, ma se il confronto di per sè lo focalizziamo esclusivamente sulle prestazioni... a mio parere perdere un 5% sulla prestazione ma ottenere quella prestazione con -50% di consumo, non concordo sulla critica vs Intel.
Ma il punto per me più importante, è che il socket se nasce e muore con Arrow, difficile contestare chi salterebbe Arrow, ma se il socket supporterà anche Panther (come sembra e ho postato il rumor), cambia in toto il discorso... perchè secondo me da Arrow a Panther ci sarebbe più margine di potenziamento che da Zen5 a Zen6.
La mia non era una critica ad Intel, ma un elogio.
Per me non è confrontabile Raptor ad Arrow, perchè Raptor rappresenta un progetto affinato al massimo delle sue possibilità (Raptor refresh ha guadagnato solamente in frequenza, se ci fosse stato margine, Intel l'avrebbe fatto), supportato da un PP silicio ad hoc per esaltare la frequenza.
Arrow è la 1a stesura... è palese che non sia tutto al 100% della possibilità, non ha più l'HT, è sul 3nm, ma l'N3B è il 3nm liscio, aumenterà di un tot l'efficienza, ma se il confronto di per sè lo focalizziamo esclusivamente sulle prestazioni... a mio parere perdere un 5% sulla prestazione ma ottenere quella prestazione con -50% di consumo, non concordo sulla critica vs Intel.
Ma il punto per me più importante, è che il socket se nasce e muore con Arrow, difficile contestare chi salterebbe Arrow, ma se il socket supporterà anche Panther (come sembra e ho postato il rumor), cambia in toto il discorso... perchè secondo me da Arrow a Panther ci sarebbe più margine di potenziamento che da Zen5 a Zen6.
Un pò come accadde con il primo Ryzen,un'ottima base ma doveva essere affinato nel tempo.
ColdWarGuy
18-10-2024, 15:23
Test su cpu-z e blender.
https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-24-core-cpu-benchmarked-both-ultra-7-265k-ultra-5-245k-tested-too/
-snip
"Nonetheless, what we see is that the CPU reached a whopping 101°C, which is pretty close to its maximum operating temperature limit of 105°C"
https://www.notebookcheck.it/Il-piano-di-emergenza-di-Intel-contro-Zen-6-e-a-quanto-pare-Panther-Lake-a-24-core-per-i-desktop-con-un-guadagno-IPC-fino-a-due-cifre.902757.0.html
Qui si afferma che Panther si monterà nello stesso socket di Arrow.
Secondo me una cosa è la cancellazione di Arrow refresh, tutt'altra che il socket morirebbe con Arrow.
speriamo, perché panther o nova saranno il mio prossimo upgrade :)
"Nonetheless, what we see is that the CPU reached a whopping 101°C, which is pretty close to its maximum operating temperature limit of 105°C"
Non si sa come fosse dissipato, facile che sia andato anche in thermal throttle perdendo clock.
mikael84
18-10-2024, 16:04
La mia non era una critica ad Intel, ma un elogio.
Per me non è confrontabile Raptor ad Arrow, perchè Raptor rappresenta un progetto affinato al massimo delle sue possibilità (Raptor refresh ha guadagnato solamente in frequenza, se ci fosse stato margine, Intel l'avrebbe fatto), supportato da un PP silicio ad hoc per esaltare la frequenza.
Arrow è la 1a stesura... è palese che non sia tutto al 100% della possibilità, non ha più l'HT, è sul 3nm, ma l'N3B è il 3nm liscio, aumenterà di un tot l'efficienza, ma se il confronto di per sè lo focalizziamo esclusivamente sulle prestazioni... a mio parere perdere un 5% sulla prestazione ma ottenere quella prestazione con -50% di consumo, non concordo sulla critica vs Intel.
Ma il punto per me più importante, è che il socket se nasce e muore con Arrow, difficile contestare chi salterebbe Arrow, ma se il socket supporterà anche Panther (come sembra e ho postato il rumor), cambia in toto il discorso... perchè secondo me da Arrow a Panther ci sarebbe più margine di potenziamento che da Zen5 a Zen6.
Generalmente evito di commentare MLID. Al momento la situazione in casa Intel è tutto un programma.
paolo.oliva2
18-10-2024, 16:28
"Nonetheless, what we see is that the CPU reached a whopping 101°C, which is pretty close to its maximum operating temperature limit of 105°C"
Si ma dice anche:
It's not clear what CPU cooler was used but looks like it wasn't enough to cool down this beast.
Per me, per certo, è che batte il mio 9950X di 401 punti (ed il mio NON E' a def).
Se fosse a PL2 250W, CPU non ottimizzata e con dissi ciofeca, per me sarebbe un ottimo risultato.
Per il Vcore... il silicio TSMC (lo fa sia il 5nm che il 4nm, quindi penso che anche il 3nm lo faccia) assegna un Vcore in base alla frequenza ma anche in base alla temp CPU. Nel momento che si arriva a 101° di temp CPU, il Vcore comunque aumenta, anche con un consumo di 125W.
ROBHANAMICI
18-10-2024, 17:48
MSI pronta ad accogliere i Core Ultra 200S di Intel, kit arrivato ad hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/msi-pronta-ad-accogliere-i-core-ultra-200s-di-intel-ecco-il-kit-arrivato-in-redazione_131949.html
ColdWarGuy
18-10-2024, 17:54
Si ma dice anche:
Per me, per certo, è che batte il mio 9950X di 401 punti (ed il mio NON E' a def).
Se fosse a PL2 250W, CPU non ottimizzata e con dissi ciofeca, per me sarebbe un ottimo risultato.
-snip
Senza dati possiamo fare solo ipotesi, di certo non c'è modo di dissipare 250W in modo continuo con un "dissi ciofeca", avresti il micro in throttling continuo con una potenza media molto più bassa e prestazioni oscene e qui, visti i numeri, personalmente assumo che il processore abbia operato al massimo per il 100% del tempo.
Se hanno usato un AIO da 360 od un aria big size i 101 gradi sarebbero compatibili con dissipazioni attorno i famosi 300-350W delle slide MSI, l'ipotesi opposta sarebbe quella del PL1 a 125W con un dissipatore da 20 euro portato al collasso, questo però vorrebbe dire che il sample è davvero finito in cattive mani.
Sono tutte supposizioni, ma se i pochi leaks disponibili sono dell'ordine di 350W e 101 gradi, personalmente non vedo motivi per essere ottimista.
Generalmente evito di commentare MLID.
Riferimento alla legge di Moore o intendi altro?
mikael84
18-10-2024, 19:42
Riferimento alla legge di Moore o intendi altro?
Lo youtuber.;)
ROBHANAMICI
19-10-2024, 13:53
Alcuni bench in Geekbench del Core Ultra 9 285 non k a 65w: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285-non-k-gets-closer-to-265k-in-new-leak
marbasso
19-10-2024, 15:38
https://i.postimg.cc/zX7yVhjS/2024-10-19-005741-1.png
paolo.oliva2
19-10-2024, 18:04
Alcuni bench in Geekbench del Core Ultra 9 285 non k a 65w: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285-non-k-gets-closer-to-265k-in-new-leak
PL1 65W... anche ipotizzando 125W/150W di PL2, il risultato MT sarebbe SOLAMENTE -8% vs un 9950X... e teoricamente circa almeno un -25% di consumo.
Sicuramente Arrow sarà molto più efficiente di Zen5 a TDP medi. Per i massimi si vedrà.
ROBHANAMICI
19-10-2024, 19:24
Praticamente te dici che potrebbero andare il doppio o di più in PL2, mi sembrano previsioni alquanto ottimistiche, che fanno ci piazzano un profilo "extreme" anche a questi "non k"? :wtf: :what: Aspettiamo, tanto queste varianti prima del Ces 2025 non usciranno.
Intel Core Ultra 9 285K CPU Is Up To 6% Faster at 250W Versus Core i9-14900KS At Extreme Mode (https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-6-percent-faster-250w-vs-core-i9-14900ks-extreme-mode/)
Intel Core Ultra 9 285K CPU Is Up To 6% Faster at 250W Versus Core i9-14900KS At Extreme Mode (https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-6-percent-faster-250w-vs-core-i9-14900ks-extreme-mode/)
Entro la prossima settimana avremo le recensioni,ormai ci siamo...
Entro la prossima settimana avremo le recensioni,ormai ci siamo...
Si mi stavo chiedendo se i vari recensori abbiano già in mano i processori con le recensioni già fatte da pubblicare appena dopo il lancio o se passeranno comunque un po' di giorni...
Hanno di sicuro giá tutto, il 24 saranno online.
Comunque più ne leggo e più mi piace questo Arrow.
paolo.oliva2
20-10-2024, 10:00
https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-6-percent-faster-250w-vs-core-i9-14900ks-extreme-mode/
45.563 a CB23 per 285K a 250W.
Se l'articolo è vero, a parte il discorso FPS, un 285K a 150W performerebbe circa quanto un 9950X a 200W (+/- -5% con -20% di consumo), a 250W perderebbe il vantaggio d'efficienza per performare simile, >250W (credo sino a 295W/300W) il 3nm (N3B) va in palla vs il 4nm (N4P)... ma è ovvio perchè l'N3B è un PP "liscio" vs 4NP che è un PP per frequenze elevate.
Considerando che lo step successivo sarà l'N3P per entrambi (personalmente ho poca fiducia per il 18A), basterebbe che Intel renda possibile l'upgrade di Panther sulla mobo di Arrow per vendere.
P.S.
Nella tabella sono sballati i dati del 9950X... sono più alti in rapporto ai Watt, o realizzati con tamb <10°.
ColdWarGuy
20-10-2024, 10:10
https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-6-percent-faster-250w-vs-core-i9-14900ks-extreme-mode/
45.563 a CB23 per 285K a 250W.
Se l'articolo è vero, a parte il discorso FPS, un 285K a 150W performerebbe circa quanto un 9950X a 200W (+/- -5% con -20% di consumo), a 250W perderebbe il vantaggio d'efficienza per performare simile, >250W (credo sino a 295W/300W) il 3nm (N3B) va in palla vs il 4nm (N4P)... ma è ovvio perchè l'N3B è un PP "liscio" vs 4NP che è un PP per frequenze elevate.
Considerando che lo step successivo sarà l'N3P per entrambi (personalmente ho poca fiducia per il 18A), basterebbe che Intel renda possibile l'upgrade di Panther sulla mobo di Arrow per vendere.
P.S.
Nella tabella sono sballati i dati del 9950X... sono più alti in rapporto ai Watt, o realizzati con tamb <10°.
Ma il numero di CB23 che hai in firma, che è ancor più alto della tabella a cui ti riferisci, con quale potenza lo hai ottenuto ?
paolo.oliva2
20-10-2024, 10:36
Ma il numero di CB23 che hai in firma, che è ancor più alto della tabella a cui ti riferisci, con quale potenza lo hai ottenuto ?
290W sicuro... forse di più. Però, va fatta una precisazione... sono 290W "ottimizzati" con CO -33, praticamente sono TRANQUILLAMENTE almeno -0,1V sul Vcore (credo -0,12V) effettivo. Le rece quando hanno testato il 9950X, non sono arrivate manco a 46.000 con PBO Unlimited >260W. Non è sballato il risultato in sè, ma è sballato il risultato comparato ai Watt.
Ora, se fai un confronto con una CPU DEF e la occhi, non la puoi confrontare con un'altra CPU che la ottimizzi e la occhi. Da possessore di 9950X, posso affermare che quella tabella riporta risultati =/migliori di ciò che riesco ad ottenere io con un CO a -33... che siano ottenibili con sistema DEF occato è pura fantascienza, a meno che non al Polo Nord.
Si mi stavo chiedendo se i vari recensori abbiano già in mano i processori con le recensioni già fatte da pubblicare appena dopo il lancio o se passeranno comunque un po' di giorni...
In ogni caso già che ci sono aspetto anche l'uscita del'lx3d di AMD e poi decido.Se non erro le recensioni del 9800x3d usciranno il 25 di questo mese...
Ciao.
In ogni caso già che ci sono aspetto anche l'uscita del'lx3d di AMD e poi decido.Se non erro le recensioni del 9800x3d usciranno il 25 di questo mese...
Ciao.
Mmm no da quello che ho capito io il 25 lo annunceranno, ma dovrebbe essere commercializzato la prima settimana di novembre
In ogni caso già che ci sono aspetto anche l'uscita del'lx3d di AMD e poi decido.Se non erro le recensioni del 9800x3d usciranno il 25 di questo mese...
Ciao.
Ora come ora, a parte le cpu intel su LGA1700, c'è un rincaro generale per le cpu 7000/9000, quindi se non si ha fretta, conviene aspettare.
Anche lato mobo, c'è un pò di frammentazione con l'introduzione delle x870/x870e, penso che alcune promo le vedremo durante il BF, si spera...
Per intel, penso che inizialmente su 1851 punteranno al top, quindi non mi aspetto prezzi bassi, anzi probabilmente LGA1700 farà ancora più gola con gli sconti e la garanzia estesa per le cpu.
Ora come ora, a parte le cpu intel su LGA1700, c'è un rincaro generale per le cpu 7000/9000, quindi se non si ha fretta, conviene aspettare.
Anche lato mobo, c'è un pò di frammentazione con l'introduzione delle x870/x870e, penso che alcune promo le vedremo durante il BF, si spera...
Per intel, penso che inizialmente su 1851 punteranno al top, quindi non mi aspetto prezzi bassi, anzi probabilmente LGA1700 farà ancora più gola con gli sconti e la garanzia estesa per le cpu.
Tutta questa fretta non cè l'ho,a questo punto attendo!!
paolo.oliva2
20-10-2024, 12:49
@ColdWarGuy
Il discorso prestazione/consumo è importante, perchè la prestazione alta in sè è comunque raggiungibile.
Il problema non è nei +100W/-100W (risparmio bolletta), perchè con qualsiasi procio (escludiamo Zen4 per limiti silicio) si può arrivare alla prestazione X. La differenza è ottenere la prestazione top con una dissipazione senza vincoli di durata (per ore a quella prestazione) e di Tamb (estate/inverno) e senza aumentare sensibilmente i costi del sistema.
E' questo il punto focale di una efficienza superiore. Se una CPU fa il risultato a 250W anzichè 350W, non è solamente un discorso di -100W, perchè probabilmente nei 250W ho un costo mobo inferiore rispetto a 350W, ho un problema di dissipazione VRM mobo inferiore, dissipare 250W di CPU è alla portata di un AIO, senza impatti particolari tra estate/inverno, mentre per 350W senza prb Tamb servirebbe un custom, ecc.
Va tutto valutato... perchè ad esempio il -5% di FPS di Arrow... se poi un sistema Arrow costerebbe meno come mobo/dissipazione rispetto ad un sistema Raptor equivalente, quel -5% di FPS di Arrow potrebbero diventare anche +5% a pari spesa sistema, con una VGA di classe superiore.
ColdWarGuy
20-10-2024, 12:51
290W sicuro... forse di più. Però, va fatta una precisazione... sono 290W "ottimizzati" con CO -33, praticamente sono TRANQUILLAMENTE almeno -0,1V sul Vcore (credo -0,12V) effettivo. Le rece quando hanno testato il 9950X, non sono arrivate manco a 46.000 con PBO Unlimited >260W. Non è sballato il risultato in sè, ma è sballato il risultato comparato ai Watt.
Ora, se fai un confronto con una CPU DEF e la occhi, non la puoi confrontare con un'altra CPU che la ottimizzi e la occhi. Da possessore di 9950X, posso affermare che quella tabella riporta risultati =/migliori di ciò che riesco ad ottenere io con un CO a -33... che siano ottenibili con sistema DEF occato è pura fantascienza, a meno che non al Polo Nord.
Ok, ora il concetto è chiaro, 100-120 mV sono senza dubbio un downvolt importante, ancor più in relazione alla piattaforma e quel CO a -33 mi fa pensare che il tuo "esemplare" sia parecchio a destra della gaussiana :D
Riamane sempre da capire il dato più importante, ovvero le performance reali a 125W, poi che si possa spremere un +10-15% consumando più del doppio, al di là di svago OC, importa zero.
ColdWarGuy
20-10-2024, 13:00
@ColdWarGuy
Il discorso prestazione/consumo è importante, perchè la prestazione alta in sè è comunque raggiungibile.
Il problema non è nei +100W/-100W (risparmio bolletta), -snip
nel mio caso l'interesse per le perfomance a basso consumo deriva più per un discorso di temperatura in locale mansardato che per la bolletta, dove già 350-400W continui nella bella stagione sono un problema, se dovessi obbligatoriamente fare un upgrade oggi stesso prenderei un 7950X3D, non certo per discorso gaming perchè lo schedone non ce l'ho (come non ho più la malattia per il gaming :D ) ma per l'efficienza termica.
I primi grafici che andrò a vedere nelle recensioni dell'Arrow saranno quelli relativi all'efficienza energetica e delle prestazioni @ PL1, mentre degli FPS a 1080p frega meno di zero.
ROBHANAMICI
20-10-2024, 14:30
Serie Intel Core Ultra 200H mobile leakata: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200h-arrow-lake-h-lineup-has-been-leaked-16-core-ultra-9-285h-features-45w-tdp
paolo.oliva2
20-10-2024, 16:48
https://www-tomshardware-com.translate.goog/pc-components/cpus/intel-core-ultra-9-285k-beats-the-14900k-by-13-percent-in-leaked-cinebench-r23-multi-core-benchmark-ryzen-9-9950x-still-leads-the-pack-by-4-percent?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Questo conferma quanto postato da me precedentemente.
https://i.postimg.cc/V65xqr3j/Arrow.jpg (https://postimg.cc/47k2Zd4d)
Considerando che il 9950X guadagna >+4% da PBO ON a PBO + CO, uno svantaggio del -4% del 285K non vuole dire nulla fintantochè non si sa la metodologia usata con il 285K nel bench.
ROBHANAMICI
21-10-2024, 14:57
Leak su scheda madre z890 aorus tachyon ice per processori Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/gigabyte-preparing-z890-aorus-tachyon-ice-motherboard-with-camm2-memory-support
redbaron
21-10-2024, 18:23
https://videocardz.com/pixel/unlocked-intel-core-ultra-9-285k-approaches-370w-power-draw-during-cinebench-test
amon.akira
21-10-2024, 18:35
https://videocardz.com/pixel/unlocked-intel-core-ultra-9-285k-approaches-370w-power-draw-during-cinebench-test
ottimo +1.5% per +48% consumo
conviene
OrazioOC
21-10-2024, 18:47
Arrow lake inizia ad assomigliare sempre di più a kaby lake o a rocket lake. :doh:
ColdWarGuy
21-10-2024, 19:09
ottimo +1.5% per +48% consumo
conviene
Quindi le slides di MSI erano, come immaginavo, plausibili.
Non ho capito il concetto Stock up to 279W e 250W PL up to 349W :confused:
Se non erro, il 14900K con CB23 @ PL2 gira mediamente sui 40K, ergo il 285K a 42286 @279W è ad un mero +5% con più o meno lo stesso assorbimento.
Domanda : ma i punteggi CB23 a PL1 sono stati mai pubblicati ? :stordita:
amon.akira
21-10-2024, 19:55
Quindi le slides di MSI erano, come immaginavo, plausibili.
Non ho capito il concetto Stock up to 279W e 250W PL up to 349W :confused:
Se non erro, il 14900K con CB23 @ PL2 gira mediamente sui 40K, ergo il 285K a 42286 @279W è ad un mero +5% con più o meno lo stesso assorbimento.
Domanda : ma i punteggi CB23 a PL1 sono stati mai pubblicati ? :stordita:
intel ha detto che a 125w fa come il 14900k a 250w...che non so quanto fa, mi sa 38-39k
intel ha detto che a 125w fa come il 14900k a 250w...che non so quanto fa, mi sa 38-39k
Io a 5,5Ghz col 14900K faccio 40612 punti
ColdWarGuy
21-10-2024, 20:13
Io a 5,5Ghz col 14900K faccio 40612 punti
Con quale dissipazione ?
amon.akira
21-10-2024, 20:14
Io a 5,5Ghz col 14900K faccio 40612 punti
anche se 5.5 è il default del 14900k, penso che intel testi senza uv a cap 253w profilo, quindi dovresti impostare il profilo intel a 253w limit e testare...sicuramente raggiunge prima il cap e perde punteggio
intel dice anche piu +18% allo stesso power (250w) su cbr24 (vabbe sarà simile su cbr23)
quindi dovrebbe essere 38k+18%=quasi 45k
ColdWarGuy
21-10-2024, 20:18
intel ha detto che a 125w fa come il 14900k a 250w...che non so quanto fa, mi sa 38-39k
Ma sbaglio o quel numero, che sarebbe il dato più importante, non si è mai visto nei leaks ?
Fosse confermato, portare al triplo il consumo per un +16% sarebbe demenziale.
amon.akira
21-10-2024, 20:31
Ma sbaglio o quel numero, che sarebbe il dato più importante, non si è mai visto nei leaks ?
Fosse confermato, portare al triplo il consumo per un +16% sarebbe demenziale.
be è intel che lo ha detto +18% cinebench24 a 250w vs 125w che era uguale al 14900k sul multithread di cinebench24
125w 285k=250W 14900k (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-10_1-56-58.png)
+18% a 250w vs 14900k (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-10_1-56-56.png)
o forse era +18% a parità di 125w ora leggevo l asterisco
Con quale dissipazione ?
Full custom, 2 radiatori XSPC monster da 480, pompa Sanso da 24V, Wb EK Velocity 2 per cpu ecc ecc ecc
anche se 5.5 è il default del 14900k, penso che intel testi senza uv a cap 253w profilo, quindi dovresti impostare il profilo intel a 253w limit e testare...sicuramente raggiunge prima il cap e perde punteggio
intel dice anche piu +18% allo stesso power (250w) su cbr24 (vabbe sarà simile su cbr23)
quindi dovrebbe essere 38k+18%=quasi 45k
Di sicuro! ma ti ho solo detto quanto faccio io a 5,5 avendo il 14900K.
Quando avevo la cpu ancora "buona" (si fa per dire con un SP92) a 5,8Ghz facevo 43K e spiccioli.
Fantapollo
21-10-2024, 20:54
https://videocardz.com/pixel/unlocked-intel-core-ultra-9-285k-approaches-370w-power-draw-during-cinebench-test
Videocardz.com non capisce un tubo,
infatti il valore massimo conta quanto il due di picche a briscola.
Conta il valore medio :O
Sembra un ottimo processore, ho l'hype a mille... :sofico:
paolo.oliva2
21-10-2024, 23:49
be è intel che lo ha detto +18% cinebench24 a 250w vs 125w che era uguale al 14900k sul multithread di cinebench24
125w 285k=250W 14900k (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-10_1-56-58.png)
+18% a 250w vs 14900k (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-10_1-56-56.png)
o forse era +18% a parità di 125w ora leggevo l asterisco
Per me il 285K a 125W performa circa quanto il 9950X a quasi 200W.
Soltanto che è un 3nm base... e (PARE) che a 250W circa sia simile al 9950X sempre ma 250W. Poi vedremo meglio con le ottimizzazioni degli utenti.
Il prox salto, sia di Intel che di AMD, sarà probabilmente sull'N3P.
Avere un socket per 2 generazioni è vitale (secondo me), perchè il salto ad Arrow lo fai se dopo ci puoi montare Panther (o quello che è), diversamente Intel rischia di perdere dei clienti che migrano ad AM5.
ColdWarGuy
22-10-2024, 00:51
-
Avere un socket per 2 generazioni è vitale (secondo me), perchè il salto ad Arrow lo fai se dopo ci puoi montare Panther (o quello che è), diversamente Intel rischia di perdere dei clienti che migrano ad AM5.
Lo è anche per me, soprattutto visto il costo delle mobo, il problema è che a priori non ci sono certezze, anzi ... ed un eventuale mono uso mi provocherebbe un certo fastidio, per così dire :)
Tornando al discorso CB23, ho fatto un giro sul web e mi sembra di capire che il 14900K in media gira sui 38K, ergo si riaccende la speranza del 1:1 con il 285K a 125W.
Lo è anche per me, soprattutto visto il costo delle mobo
Capisco il discorso ma a meno che non fai upgrade ogni 1-2 anni non vedo tutto sto problema sinceramente
Intel Core Ultra 9 285 (non-K) is almost on par with the 14900K in new Geekbench results (https://www.pcguide.com/news/intel-core-ultra-9-285-non-k-is-almost-on-par-with-the-14900k-in-new-geekbench-results/)
ROBHANAMICI
22-10-2024, 09:55
Biostar svela la scheda madre Z890A-Silver per processori Intel Arrowlake-S: https://www.guru3d.com/story/biostar-z890asilver-motherboard-for-intel-core-ultra-200s-processors/
Asus mostra in un video alcune foto del die del processore Intel Core ultra 9 285k: https://videocardz.com/newz/asus-shares-intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-s-die-shot-overview
marbasso
22-10-2024, 11:12
https://i.postimg.cc/Vv5ktkH9/1729564048356-Copy.png
Fantapollo
22-10-2024, 11:41
https://i.postimg.cc/Vv5ktkH9/1729564048356-Copy.png
Se quel 364 è il valore massimo e non quello medio, il dato è una minchiata...
Puo' dipendere da differenze nei sensori Intel/AMD. Conta solo il valore medio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.