PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

amon.akira
12-09-2024, 18:19
Hynix se non sbaglio dovrebbe passare al nuovo nodo a 10nm, quindi è fattibile che le nuove ram abbiano un potenziale più alto in OC, per il controller cpu è da vedere, ma credo che il controller di Arrow sia comunque più avanzato di quello di raptor.

si ora ci sono diversi limiti tra imc e motherboard...con arrow forse 8000 sarà il nuovo cap che potranno fare tutti al volo settando xmp su una 4dimm e spero con qualsiasi bin mc cpu

Telstar
13-09-2024, 00:23
9200MT/s?
Me lo auguro, ma credo sia la velocità max supportata dalla MB, ma il controller della CPU reggerà? :D

Asrock ha arruolato dei bravi overclockers. Poi si spera in un IMC migliore, quindi sì. E io mi aspetto 10000 per il refresh.

scorpion73
13-09-2024, 10:42
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-final-specs-leak-core-ultra-9-285k-boasts-816-cores-5-7-ghz-boost-and-250w-max-power

Ma non dovevano avere 100W di meno di consumi?

ROBHANAMICI
13-09-2024, 10:44
Bah che delusione, dal prossimo anno passerò ad amd.

ninja750
13-09-2024, 11:33
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-final-specs-leak-core-ultra-9-285k-boasts-816-cores-5-7-ghz-boost-and-250w-max-power

Ma non dovevano avere 100W di meno di consumi?

100 in meno rispetto a cosa?

Daedra007
13-09-2024, 11:35
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-final-specs-leak-core-ultra-9-285k-boasts-816-cores-5-7-ghz-boost-and-250w-max-power

Ma non dovevano avere 100W di meno di consumi?

Sicuramente puntano ad avere le cpu piu' potenti su tutto, credo che come abbiamo sempre fatto con quasi tutte le cpu sbloccate bastera' settarla per bene undervoltandola ed avremo una cpu potentissima che consumera' e scaldera' meno, a pari prestazioni rispetto alla concorrenza

scorpion73
13-09-2024, 13:31
100 in meno rispetto a cosa?

In meno rispetto a Raptor. Le voci erano che consumasse 100w in meno

scorpion73
13-09-2024, 13:32
Sicuramente puntano ad avere le cpu piu' potenti su tutto, credo che come abbiamo sempre fatto con quasi tutte le cpu sbloccate bastera' settarla per bene undervoltandola ed avremo una cpu potentissima che consumera' e scaldera' meno, a pari prestazioni rispetto alla concorrenza

Si ma bisogna vedere se le stanno tirando troppo: anche l'attuale Raptor se lo undervolti scalda meno ma rimane una cpu energivora e quindi che scalda, pur settandola in undervolt a temperature decenti.
Mi pare di capire che arrow vada sulla stessa strada nonostante i proclami sembravano dare un consumo di molto inferiore.

ROBHANAMICI
13-09-2024, 14:04
Giusto l'i5 è calato nel pl2 :doh:

Daedra007
14-09-2024, 01:13
Si ma bisogna vedere se le stanno tirando troppo: anche l'attuale Raptor se lo undervolti scalda meno ma rimane una cpu energivora e quindi che scalda, pur settandola in undervolt a temperature decenti.
Mi pare di capire che arrow vada sulla stessa strada nonostante i proclami sembravano dare un consumo di molto inferiore.

bisogna vedere lo scontro diretto con i futuri 9800x3d amd per fare un confronto consumi/perf in game. Io sono fiducioso per intel, amd in passato nonostante avesse i migliori PP non e' riuscita mai a convincermi, figuriamoci adesso che intel e' un pelo sopra con tsmc 3B...
io personalmente voglio vedere le prestazioniXwatt rispetto alle future amd, adesso e' troppo prpesto per fare confronti, uno scontro diretto ci dira' tutto su chi sara' la regina delle cpu gaming.

ROBHANAMICI
14-09-2024, 11:52
Lista di alcune schede madri z890 in preparazione da Asus e Gigabyte: https://videocardz.com/newz/asus-and-gigabyte-preparing-over-47-motherboards-with-z890-chipset

marbasso
14-09-2024, 13:04
Lista di alcune schede madri z890 in preparazione da Asus e Gigabyte: https://videocardz.com/newz/asus-and-gigabyte-preparing-over-47-motherboards-with-z890-chipset

LOL, nella HERO in foto si son dimenticati le altre Pcie.....
La strix 5090 a questo giro 6 SLOT :D

Telstar
14-09-2024, 14:05
Lista di alcune schede madri z890 in preparazione da Asus e Gigabyte: https://videocardz.com/newz/asus-and-gigabyte-preparing-over-47-motherboards-with-z890-chipset

finalmente iniziano a circolare

marbasso
14-09-2024, 14:50
Ma questo era stato discusso?

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-benchmark-asus-rog-maximus-z890-apex-leak/

Telstar
14-09-2024, 20:54
https://wccftech.com/intel-core-ultra-5-245k-arrow-lake-14-core-cpu-benchmarked-faster-14600k-runs-cool-160w/

Daedra007
15-09-2024, 10:02
Ma questo era stato discusso?

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-benchmark-asus-rog-maximus-z890-apex-leak/
Su questo il distacco era facile...
https://wccftech.com/intel-core-ultra-5-245k-arrow-lake-14-core-cpu-benchmarked-faster-14600k-runs-cool-160w/

ma contro il vecchio raptor mi sembra un po' risicato il vantaggio

Dono89
16-09-2024, 08:56
https://wccftech.com/intel-core-ultra-5-245k-arrow-lake-14-core-cpu-benchmarked-faster-14600k-runs-cool-160w/

Mi auguro davvero non siano così. Sarebbe un male per intel e di conseguenza per noi consumatori.

Non capisco, se fosse vero, come mai le perf sono così risicate (al netto delle prestazioni MT che risentono dell'ht) rispetto i 14th, già solo per il fatto di avere tsmc e nodo nuovo li dovrebbe far volare

paolo.oliva2
16-09-2024, 09:33
Mi auguro davvero non siano così. Sarebbe un male per intel e di conseguenza per noi consumatori.

Non capisco, se fosse vero, come mai le perf sono così risicate (al netto delle prestazioni MT che risentono dell'ht) rispetto i 14th, già solo per il fatto di avere tsmc e nodo nuovo li dovrebbe far volare
Potrebbero essere delle concause, visto che Arrow dovrebbe essere sull'N3B TSMC.

In primis c'è la differenza che TSMC offre un silicio "per tutti", quindi la base del progetto deve avere requisiti per attirare quanti più player, mentre Intel sviluppa il silicio a uso e consumo delle proprie CPU, quindi target massima frequenza.
Ed in effetti abbiamo un 14900KS che su Intel7 arriva a 6,2GHz contro i 5,7GHz dell'N3B.

Bisogna vedere il "pacchetto" Arrow, nel senso che sul piatto c'è un aumento di IPC, ma per contro non c'è più l'HT, c'è si un passaggio all'N3B e quindi un notevole aumento d'efficienza, però l'incognita è quale target di potenza vuole offrire Intel, perchè questo va a variare la frequenza richiesta, e più questa è alta e più ovviamente diminuisce l'efficienza.
Ma finchè non è chiara la prestazione finale di Arrow su Raptor, il consumo di per sè non vuole dire nulla... perchè un 285K può anche consumare 250W, ma se performa +50% vs un Raptor...
Esempio AMD ha commercializzato il 9700X a 65W TDP (88W PPT), che bello, quanta efficienza, ma poi l'ha dovuto cambiare in 105W TDP (142W PPT) perchè a 65W le prestazioni erano simili al 7700X.

A mio parere, è proprio l'ST che mette a fuoco la differenza del prodotto frequenza * IPC, che ovviamente risente della frequenza inferiore vs Raptor... perchè a pari frequenza di Raptor, il risultato di Arrow sarebbe superiore di un ~+8%.
L'MT è superiore perchè a pari consumo ovviamente l'N3B ha più efficienza ed unito all'aumento IPC del core e quant'altro, la prestazione aumenta. Ovviamente il limite dei 5,7GHz qui non è rilevante perchè comunque la frequenza massima MT è inferiore ai 5,7GHz e simile a quella di Raptor (credo).
Ma visto che Arrow è prodotto sull'N3B che è molto denso, ciò permetterebbe più facilmente un aumento del core-count... se Intel non l'ha fatto, vuol dire che non ha problemi d'efficienza sull'offerta AMD.

Dono89
16-09-2024, 10:16
Potrebbero essere delle concause, visto che Arrow dovrebbe essere sull'N3B TSMC.

In primis c'è la differenza che TSMC offre un silicio "per tutti", quindi la base del progetto deve avere requisiti per attirare quanti più player, mentre Intel sviluppa il silicio a uso e consumo delle proprie CPU, quindi target massima frequenza.
Ed in effetti abbiamo un 14900KS che su Intel7 arriva a 6,2GHz contro i 5,7GHz dell'N3B.

Bisogna vedere il "pacchetto" Arrow, nel senso che sul piatto c'è un aumento di IPC, ma per contro non c'è più l'HT, c'è si un passaggio all'N3B e quindi un notevole aumento d'efficienza, però l'incognita è quale target di potenza vuole offrire Intel, perchè questo va a variare la frequenza richiesta, e più questa è alta e più ovviamente diminuisce l'efficienza.
Ma finchè non è chiara la prestazione finale di Arrow su Raptor, il consumo di per sè non vuole dire nulla... perchè un 285K può anche consumare 250W, ma se performa +50% vs un Raptor...
Esempio AMD ha commercializzato il 9700X a 65W TDP (88W PPT), che bello, quanta efficienza, ma poi l'ha dovuto cambiare in 105W TDP (142W PPT) perchè a 65W le prestazioni erano simili al 7700X.

A mio parere, è proprio l'ST che mette a fuoco la differenza del prodotto frequenza * IPC, che ovviamente risente della frequenza inferiore vs Raptor... perchè a pari frequenza di Raptor, il risultato di Arrow sarebbe superiore di un ~+8%.
L'MT è superiore perchè a pari consumo ovviamente l'N3B ha più efficienza ed unito all'aumento IPC del core e quant'altro, la prestazione aumenta. Ovviamente il limite dei 5,7GHz qui non è rilevante perchè comunque la frequenza massima MT è inferiore ai 5,7GHz e simile a quella di Raptor (credo).
Ma visto che Arrow è prodotto sull'N3B che è molto denso, ciò permetterebbe più facilmente un aumento del core-count... se Intel non l'ha fatto, vuol dire che non ha problemi d'efficienza sull'offerta AMD.

i 5.7 dovrebbero essere in boost3, quindi solo su (2?) core, almeno di default. Sono gli stessi 6 ghz che oggi ha l'i9. All core oggi l'i9 è a 5.7 e se questo è a 5.5 già perde quasi il 4%.

Solitamente scendere di nm fa salire di frequenza, inoltre se pensi che disabilitando l'HT guadagni ulteriormente sia in temperatura che consumo mi sembra che siano quasi peggio dei raptor. I raptor consumano e scaldano, tanto, ma se disabiliti HT guadagni tantissimo in watt e conseguente calore (e margine di OC) al costo di 10-15% di performance in MT. Cosa che ho tolto subito infatti e non capisco che senso abbia con 20 core reali (infatti la perdita è "marginale", se poi consideri che sali anche di più in oc la forbice si stringe ancora).
Sono stra-curioso di vedere un MT tra raptor con cap a 200w e lo stesso con le nuove cpu cap 200W. i7 vs. i7 a pari condizioni perchè è inutile dire fa 100w in meno raggiunte con 200mhz in meno, conseguente meno tensione e rimozione di 8 thread...

Ma anche il single/gaming (dove mi aspetto ci sia il vero guadagno), che le review non facciano le furbe a fare un i7 raptor CON HT (che fa perdere punti) in game vs. i7 new.
Secondo me, messi a pari condizioni non dico vadano uguali, ma quasi. Il bench di cpuz sarà la prima cosa che verificherò per vedere quanto si discostano dai 950 punti che fa il mio attualmente. Dubito arrivino anche a 920.


Si sa quando escono ufficialmente le review?

amon.akira
16-09-2024, 10:36
Paolo senza che leggo...vado di amd?

ROBHANAMICI
16-09-2024, 11:20
Specifiche scheda madre msi mpg z890 carbon wifi per processori Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/186374/msi-z890-mpg-carbon-motherboard-for-intel-core-ultra-200k-cpus-leaks-out e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-z890-mpg-carbon-motherboard-sighted/

Telstar
16-09-2024, 11:57
Paolo senza che leggo...vado di amd?

No, aspetta arrow lake.

Legolas84
16-09-2024, 13:29
Io anche sono indeciso ma intanto si può solo aspettare visto che anche gli x3d per ora non sono usciti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

stop81
16-09-2024, 13:57
Se non si ha fretta meglio aspettare anche X3D per avere il panorama completo e decidere, altrimenti almeno aspettare le review di Arrow il 10 Ottobre.

Daedra007
16-09-2024, 15:31
Specifiche scheda madre msi mpg z890 carbon wifi per processori Intel Arrowlake-S: https://videocardz.com/186374/msi-z890-mpg-carbon-motherboard-for-intel-core-ultra-200k-cpus-leaks-out e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-z890-mpg-carbon-motherboard-sighted/

Sempre belle e di qualita' queste MSI, ma a sto giro quanto costeranno?:stordita:

Paolo senza che leggo...vado di amd?

secondo me il sunto e' quello...

Tecnicamente le rev dovevano uscire dieci giorni prima della commercializzazione, adesso e' stato tutto cambiato quindi non saprei.

https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-265k-20-thread-cpu-faster-than-ryzen-9-9900x-24-thread-cpu/

Tecnicamente non serve neanche scomodare la cpu piu' potente per battere la top amd...

Peter Sellers
16-09-2024, 17:14
No, aspetta arrow lake.

Era ironico...:p

Dono89
16-09-2024, 17:16
https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-265k-20-thread-cpu-faster-than-ryzen-9-9900x-24-thread-cpu/

Tecnicamente non serve neanche scomodare la cpu piu' potente per battere la top amd...
Va beh ma il 9900x è la cpu più inutile e limitata di amd, non splende sia in gaming che in mt.

Se paragoni l'i9 con il 9950x vince amd a mani basse (anche perchè 2/3 dei core dell'i9 sono a 4.6ghz). L'unica cartuccia che ha intel è sull'IPC (dei p core, 8 core)

paolo.oliva2
16-09-2024, 17:44
i 5.7 dovrebbero essere in boost3, quindi solo su (2?) core, almeno di default. Sono gli stessi 6 ghz che oggi ha l'i9. All core oggi l'i9 è a 5.7 e se questo è a 5.5 già perde quasi il 4%.

Solitamente scendere di nm fa salire di frequenza, inoltre se pensi che disabilitando l'HT guadagni ulteriormente sia in temperatura che consumo mi sembra che siano quasi peggio dei raptor.
Non so... ad esempio con AMD se disabiliti l'HT i consumi rimangono gli stessi... ma è un'altra architettura.
Comunque se l'HT ha un vantaggio nel risparmio transistor per aumentare le prestazioni, toglierlo hai si una diminuzione del consumo, ma per una prestazione inferiore, a pari prestazione non ci dovrebbe essere alcun guadagno, in teoria una perdita.
Una nanometria più spinta guadagna in efficienza, ma questo non vuole dire a tutte le frequenze, perchè dipende dalla curva del silicio. Ad esempio l'N5 è una nanometria più spinta di Intel7, ma Intel7 a 6,2GHz ci arriva, l'N5 se mai ci arrivasse, ad azoto.
I raptor consumano e scaldano, tanto, ma se disabiliti HT guadagni tantissimo in watt e conseguente calore (e margine di OC) al costo di 10-15% di performance in MT. Cosa che ho tolto subito infatti e non capisco che senso abbia con 20 core reali (infatti la perdita è "marginale", se poi consideri che sali anche di più in oc la forbice si stringe ancora).
Sono stra-curioso di vedere un MT tra raptor con cap a 200w e lo stesso con le nuove cpu cap 200W. i7 vs. i7 a pari condizioni perchè è inutile dire fa 100w in meno raggiunte con 200mhz in meno, conseguente meno tensione e rimozione di 8 thread...

Ma anche il single/gaming (dove mi aspetto ci sia il vero guadagno), che le review non facciano le furbe a fare un i7 raptor CON HT (che fa perdere punti) in game vs. i7 new.
Secondo me, messi a pari condizioni non dico vadano uguali, ma quasi. Il bench di cpuz sarà la prima cosa che verificherò per vedere quanto si discostano dai 950 punti che fa il mio attualmente. Dubito arrivino anche a 920.

Si sa quando escono ufficialmente le review?
L'unica cosa che può influire, è la tempistica, cioè quando Intel ha deciso per l'N3B al posto di Intel2, che non è chiara.
Cioè, la CPU perfetta la si ottiene quando l'IPC della CPU è in linea con il silicio per la prestazione X, perchè un IPC inferiore obbligherebbe a richiedere una frequenza superiore al silicio (e questo = meno efficienza), mentre un IPC maggiore vorrebbe dire un numero superiore di transistor (maggiore area = maggiore costo) e non sfruttabili totalmente perchè comunque aumenterebbe il consumo (anche se migliorerebbe l'efficienza), sarebbe come avere un X24 vs X16, ok che l'X24 è più efficiente per la stessa prestazione MT, ma se porto un X24 a 5,5GHz, consuma il +50% di un X16 alla stessa frequenza.

Un progetto Arrow realizzato sulle caratteristiche di Intel2 e portato su N3B esempio 6 mesi fa, è semplicemente "trasbordato" e non può essere a misura dell'N3B., mentre già se fosse 1 anno fa... Quello che a me fa strano, è che ad una frequenza inferiore dell'N3B, dovrebbe comportare un progetto con un IPC superiore... o se non fai questo, comunque puoi sfruttare la maggiore densità per prevedere esempio un 2-4 Core E in più, a favore di una frequenza MT inferiore = meno consumo ma > prestazioni.
Però bisogna comunque aspettare la prestazione finale... perchè se poi Arrow va +20% Raptor... sono tutte considerazioni del menga.
Comunque, come Pat giustamente dice che il progetto Intel2 serviva per avere basi certe per Intel1.8, lo stesso vale per Arrow, perchè con la stesura e commercializzazione di Arrow, ci sarà tanto da affinare (e tanto margine di aumento prestazioni) sulla stesura della prox architettura.

Per il discorso game FPS mi astengo.

Paolo senza che leggo...vado di amd?
Dai... non sono venuto qui assolutamente per flammare...

OrazioOC
16-09-2024, 17:47
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-and-ultra-7-265kf-arrow-lake-cpus-geekbench-scores-featuring-msi-z890-pro-motherboard-have-been-leaked

Riporto la versione "Videocardz" dei bench di geekbench leak dei 265kf e 285k.

L'impressione è che Arrow lake punti a dare performance sulla falsariga dei raptor lake refresh(punto più punto meno), ma con consumi minori(perchè le performance che otterrebbe iso raptor lake le deve dare con tdp max 125w), e quindi non avere la bega di dover vedere voltaggi allucinanti out of the box. :rolleyes:

Però imho è solo una impressione, magari sbaragliano tutto ciò che si è visto ad oggi, o magari no. :D

Daedra007
16-09-2024, 20:02
Va beh ma il 9900x è la cpu più inutile e limitata di amd, non splende sia in gaming che in mt.

Se paragoni l'i9 con il 9950x vince amd a mani basse (anche perchè 2/3 dei core dell'i9 sono a 4.6ghz). L'unica cartuccia che ha intel è sull'IPC (dei p core, 8 core)

Non se sarei cosi' sicuro...
comunque adesso e' ancora presto per parlare, per vedere uno scontro reale e diretto bisognera' aspettare i primi test e confronti fatti dai varii tester dopo l'uscita

Dono89
17-09-2024, 08:53
Non so... ad esempio con AMD se disabiliti l'HT i consumi rimangono gli stessi... ma è un'altra architettura.
Comunque se l'HT ha un vantaggio nel risparmio transistor per aumentare le prestazioni, toglierlo hai si una diminuzione del consumo, ma per una prestazione inferiore, a pari prestazione non ci dovrebbe essere alcun guadagno, in teoria una perdita.
Una nanometria più spinta guadagna in efficienza, ma questo non vuole dire a tutte le frequenze, perchè dipende dalla curva del silicio. Ad esempio l'N5 è una nanometria più spinta di Intel7, ma Intel7 a 6,2GHz ci arriva, l'N5 se mai ci arrivasse, ad azoto.

Ehm...no
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/images/power-multithread.png

In ambito multithread (ovviamente incide solo lì) i consumi scendono anche per amd. A meno che non lo limiti a default a pochi watt e ovviamente non hai differenza perchè entrambe sbattono sul PL come avviene per i 9000. A cpu sbloccata amd consuma meno, come intel.
Il 7800 consuma meno, stessa cosa del 7700 che perde 30w su 130, è tanto.


Però bisogna comunque aspettare la prestazione finale... perchè se poi Arrow va +20% Raptor... sono tutte considerazioni del menga.
Comunque, come Pat giustamente dice che il progetto Intel2 serviva per avere basi certe per Intel1.8, lo stesso vale per Arrow, perchè con la stesura e commercializzazione di Arrow, ci sarà tanto da affinare (e tanto margine di aumento prestazioni) sulla stesura della prox architettura.

Per il discorso game FPS mi astengo.
Magari arriva qualcuno e mi smentisce (ben felice!) ma non c'è modo che vada +20% raptor. Hanno cappato i consumi e la frequenza (andando a mangiare il vantaggio dell'ipc). Avresti potuto prendere (forse) un +20% facendo leva sul pp per le performance e quindi spremendo ogni singolo mhz, un po' come hanno fatto con i 14th, ma direi che la strada che hanno preso è un'altra. E senza l'HT in MT devi considerare un -10% di partenza e per quanto quei 200mhz in più sugli ecore aiutino, 8thread sui p core aiutano parecchio. Io in CB con la configurazione in firma passo da 36,5K a 31,5K in CB23. A me interessa zero del mt, ma è un calo del 14% che non prendi con nessun oc o frequenze maggiorate


Non se sarei cosi' sicuro...
comunque adesso e' ancora presto per parlare, per vedere uno scontro reale e diretto bisognera' aspettare i primi test e confronti fatti dai varii tester dopo l'uscita
Assolutamente d'accordo, ma se un 32th batte un 36 c'è un problema con tutti i core amd e in game andrebbe decisamente meno, cosa che dubito.

A me questi arrow sembrano solo un "test" con il nuovo pp per fare un lavoro migliore con le prossime cpu

Daedra007
17-09-2024, 19:01
Assolutamente d'accordo, ma se un 32th batte un 36 c'è un problema con tutti i core amd e in game andrebbe decisamente meno, cosa che dubito.

A me questi arrow sembrano solo un "test" con il nuovo pp per fare un lavoro migliore con le prossime cpu

Secondo me il salto e' ragguardevole rispetto agli obsoleti 10nm da cui veniamo con raptor lake, che poi considera anche che questo 3B potrebbe essere un PP di passaggio, anche perche' non credo che intel ha speso miliardi in fabbriche per tenerle ferme o per fare chippetti a qualcomm con un notevolissimo 18A.
Quindi probabilmente vedremo due bei salti, sia con il 15xxx ma anche con il 16xxx intel.

paolo.oliva2
17-09-2024, 19:06
Ehm...no
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9700x-performance-smt-disabled/images/power-multithread.png

In ambito multithread (ovviamente incide solo lì) i consumi scendono anche per amd. A meno che non lo limiti a default a pochi watt e ovviamente non hai differenza perchè entrambe sbattono sul PL come avviene per i 9000. A cpu sbloccata amd consuma meno, come intel.
Il 7800 consuma meno, stessa cosa del 7700 che perde 30w su 130, è tanto.
Va beh, la mia affermazione "consuma uguale" era per dire, tieni in considerazione che AMD guadagna fino al 30% l'HT, -30W su 130W è -30%... senza l'HT per ottenere quel 30% ci vorrebbe almeno il doppio di Watt.
Magari arriva qualcuno e mi smentisce (ben felice!) ma non c'è modo che vada +20% raptor. Hanno cappato i consumi e la frequenza (andando a mangiare il vantaggio dell'ipc). Avresti potuto prendere (forse) un +20% facendo leva sul pp per le performance e quindi spremendo ogni singolo mhz, un po' come hanno fatto con i 14th, ma direi che la strada che hanno preso è un'altra. E senza l'HT in MT devi considerare un -10% di partenza e per quanto quei 200mhz in più sugli ecore aiutino, 8thread sui p core aiutano parecchio. Io in CB con la configurazione in firma passo da 36,5K a 31,5K in CB23. A me interessa zero del mt, ma è un calo del 14% che non prendi con nessun oc o frequenze maggiorate
io ho escluso completamente di parlare di prestazioni Arrow vs Raptor/Zen5 perchè volevo solamente un discorso tecnico...
Però Arrow sarà comunque una 1a stesura dell'MCM Intel (almeno considerando il desktop), io non mi fascerei troppo la testa sulle prestazioni... perchè è ovvio che non puoi fare miracoli con la 1a stesura.
Il punto fondamentale, a mio parere, era il silicio... ed anche se non è "made in Intel", è comunque un egregio N3B TSMC. Il successore di Arrow, sarà o Intel 18, o TSMC 3nm/2nm. Questo per me conta... perchè Intel non ha certo problemi a creare architetture.
A me questi arrow sembrano solo un "test" con il nuovo pp per fare un lavoro migliore con le prossime cpu
Esatto, proprio come la penso io.
Intanto per certo migliora l'efficienza, che poi sia -3%/+3% su Zen5... non ha alcuna importanza.

mikael84
17-09-2024, 22:17
Il punto fondamentale, a mio parere, era il silicio... ed anche se non è "made in Intel", è comunque un egregio N3B TSMC. Il successore di Arrow, sarà o Intel 18, o TSMC 3nm/2nm. Questo per me conta... perchè Intel non ha certo problemi a creare architetture.



Raptor non centra praticamente nulla con i 7nm, se non per efficienza e densità (vero freno a mano) di tale nodo.
Qua parliamo di un chip con ben altri transistor su un PP da mobile (n3 basic, dove girà lunar) del quale ancora non conosciamo le rese.
Ricordo le prime rese del 7nm. 5700x GPU@1,8 e 3950@4,4.

Per dire, le prime rese dei 7nm (10nm intel) le abbiamo viste su un mobile, ed i clock erano tutt'altro che buoni, per i vari problemi.
Con alder, hanno utilizzato un decisamente migliore 7nm HP (ESF), e nonostante tutto i clock erano allineati ai 7nm di TSMC serie 5000 (tra due microarchitetture, i clock tra l'altro lasciano il tempo che trovano, i pentium a 31 stadi clockava quanto la serie 2000 di ryzen).

Raptor, utilizza una versione completamente moddata ESFU (ulvt) che TSMC chiama X, mentre sui 5nm TSMC, è stato addirittura introdotto l'elvt, capace di portare +14% ad alte tensioni (non iso) oltre il 4np.
Da 12900k a 14900k, ci ha preso oltre il 15% di clock ad alte tensioni, quindi clock finali.
Non aveva altre vie, non avendo PP.

Ora passa ad un nodo con rese che non conosciamo, su un PP da mobile, utilizzato per lunar, su un circuito MCM ben più complesso;) .

paolo.oliva2
17-09-2024, 23:28
Doveva passare molto prima all'MCM, perchè l'efficienza è si colpa del PP, ma la produzione monolitica ha amplificato il problema efficienza PP.
Il problema efficienza la si paga in MT, la soluzione Intel è stata l'architettura ibrida. Poteva andare tutto benissimo, perchè nel momento in cui Intel si accorgeva che per migliorare l'efficienza doveva aumentare di un po' il core count, ha pesato in maniera abnorme la produzione in monolitico.
Cioè, quello che voglio dire, è che Intel producendo nelle sue FAB, un +5/+10mm2 di silicio a CPU non sarebbero stati un problema, lo è quando sei sui 250mm2 (non ricordo bene) prodotti in monolitico, perchè pesano sulla resa.
Se un Raptor fosse stato MCM, avrebbe potuto fare 2 chiplet, aumentando il core-count, ed aumentando il core-count, a parità di prestazione MT, puoi diminuire la frequenza, = > efficienza.
Abbiamo fatto i confronti... 7950X vs 13900K, la differenza è -10% di prestazione del 13900K a parità di consumo, è una differenza che con 2 core E in più, forse 4, la annulli... l'ST era già migliore, aumenti l'efficienza in MT, il divario PP lo tamponi, ma non puoi producendo in monolitico.
Questo poi è prendendo il modello top, perchè 14600K e 14700K, offrono prestazioni MT superiori nel loro posizionamento di fascia vs AMD offrendo un core count/TH count superiore.
Fosse partita Intel già da Alder in MCM, oggi avremmo un Arrow su MCM rodato...

Ma a sto punto, producendo da TSMC, potrebbe usufruire dell'impilazione TSMC... oitremmo anche vedere un Arrow 3D?

Predator_1982
18-09-2024, 06:57
Ma a sto punto, producendo da TSMC, potrebbe usufruire dell'impilazione TSMC... oitremmo anche vedere un Arrow 3D?

E chi può dirlo, ma per me non sarà Arrow ad usufruirne. Bisogna capire prima quanto la new gen Intel performerà rispetto agli attuali 9000 lisci e ai futuri x3d.
Io francamente fino a poco tempo fa ero quasi propenso al cambio piattaforma, ma forse sto giro lo salto e punto al prossimo.

Sembra che per entrambi i produttori siano generazioni di transito verso qualcosa di decisamente meglio.

paolo.oliva2
18-09-2024, 07:57
Le DDR6 sono lontane... per me la mobo per Arrow sarà la stessa anche per il successivo (anche perchè se così non fosse, inciderebbe molto sulle vendite di Arrow).
Visto che da parte dei produttori mobo i prezzi sono quelli e non diminuiscono, saltare o meno Arrow non credo sia un gran risparmio... (considerando l'upgrade con il successivo).
Forse c'è caso che potrebbe perdere più valore un sistema Raptor vendendolo a fine 2025 che il costo plus di acquisto Arrow e upgrade al successivo.

ROBHANAMICI
18-09-2024, 09:57
Intel Arrowlake potrebbe supportare ram ddr5 con velocità fino a 10.000 mt/s: https://www.guru3d.com/story/intel-arrow-lake-cpus-may-support-ddr5-memory-speeds-up-to-10000-mt-s/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-to-support-10000-mt-s-cudimm-memory

scorpion73
18-09-2024, 10:08
Le DDR6 sono lontane... per me la mobo per Arrow sarà la stessa anche per il successivo (anche perchè se così non fosse, inciderebbe molto sulle vendite di Arrow).
Visto che da parte dei produttori mobo i prezzi sono quelli e non diminuiscono, saltare o meno Arrow non credo sia un gran risparmio... (considerando l'upgrade con il successivo).
Forse c'è caso che potrebbe perdere più valore un sistema Raptor vendendolo a fine 2025 che il costo plus di acquisto Arrow e upgrade al successivo.

Saltare arrow significa saltare anche il refresh che è la stessa roba probabilmente con più clock e/o qualche core in più.
Quindi significa aggiornare nel 2026 se si vuole prendere Intel, altrimenti si va su AMD.
Per quello che vedo dai rumors chi ha un raptor, consumi e calore a parte, potrebbe tenerselo senza troppi problemi fino al 2026.
Che poi se in turbo arrow si spinge a 250W è tutto da vedere se come consumi e calore va meglio (non ha l'HT per cui deve spingere per recuperare anche considerando miglioramenti sull'IPC)

Telstar
18-09-2024, 10:33
E chi può dirlo, ma per me non sarà Arrow ad usufruirne. Bisogna capire prima quanto la new gen Intel performerà rispetto agli attuali 9000 lisci e ai futuri x3d.

I 9000 lisci sono praticamente uguali ai 7000. Bisogna vedere invece gli X3D.
Fai bene a saltare.

Telstar
18-09-2024, 10:36
Saltare arrow significa saltare anche il refresh che è la stessa roba probabilmente con più clock e/o qualche core in più.
Quindi significa aggiornare nel 2026 se si vuole prendere Intel, altrimenti si va su AMD.
Per quello che vedo dai rumors chi ha un raptor, consumi e calore a parte, potrebbe tenerselo senza troppi problemi fino al 2026.

Eh no, potrebbero ottimizzare tutto quello che non hanno fatto in tempo dopo che gli utenti fanno da beta testers. Potrebbero aumentare i core (di entrambi i tipi). E poi c'è il discorso ram che sicuramente sul refresh andranno a 10k MT.
Noi smanettoni è difficile resistere così a lungo :D
Personalmente non mi piace testare una nuova piattaforma, e anche una rodata aspetto comunque quei 3-4 mesi perché escano le mobo migliori e i bugfix.

Predator_1982
18-09-2024, 10:38
Le DDR6 sono lontane... per me la mobo per Arrow sarà la stessa anche per il successivo (anche perchè se così non fosse, inciderebbe molto sulle vendite di Arrow).
Visto che da parte dei produttori mobo i prezzi sono quelli e non diminuiscono, saltare o meno Arrow non credo sia un gran risparmio... (considerando l'upgrade con il successivo).
Forse c'è caso che potrebbe perdere più valore un sistema Raptor vendendolo a fine 2025 che il costo plus di acquisto Arrow e upgrade al successivo.

la convenienza non sarebbe tanto sull'esborso generale ma sul rapporto tra questo esborso e le prestazioni.

Aldilà dei problemi in cui si è finiti con i Raptor (risolti comunque dai nuovi microcodici), ad oggi un cambio per chi possiede un R7000 o un intel 13/14th gen è risicato (almeno con i 9000) per giustificare la differenza di prezzo. E non credo sarà molto diverso rispetto ad Arrow..

Mi riferisco più che altro a questo.

paolo.oliva2
18-09-2024, 10:42
Saltare arrow significa saltare anche il refresh che è la stessa roba probabilmente con più clock e/o qualche core in più.
Quindi significa aggiornare nel 2026 se si vuole prendere Intel, altrimenti si va su AMD.
Per quello che vedo dai rumors chi ha un raptor, consumi e calore a parte, potrebbe tenerselo senza troppi problemi fino al 2026.
Che poi se in turbo arrow si spinge a 250W è tutto da vedere se come consumi e calore va meglio (non ha l'HT per cui deve spingere per recuperare anche considerando miglioramenti sull'IPC)
A mio parere, difficilmente ci sarà un refresh di Arrow... (il discorso Raptor c'è stato perchè non era disponibile un PP nuovo, quindi Intel non ha fatto altro che tirare di più un Raptor che architetturalmente era già al massimo), e visto che Arrow rappresenta la 1a stesura, confiderei in aumenti a minimo 2 cifre.

Ovviamente tutto sta nelle performances che offrirà Arrow e dall'efficienza, perchè per me gli aumenti prestazionali di Arrow --> Panther (?) e Zen5 --> Zen6, a parte modifiche al core-count, si dovrebbero equivalere nella prestazione finale.

Per me Zen6 sarà un Zen5 affinato con il salto silicio da 4nm a 3nm, ovvero meno incremento architetturale ma un vantaggio nel salto PP.
Il successore di Arrow avrà ampi margini di miglioramento architetturale in quanto Arrow è la 1a stesura (io penso maggiore vs Zen5-Zen6), ma c'è il ? silicio, in quanto potrebbe essere sia Intel 18A che sempre 3nm TSMC (il 2nm è troppo distante, ma lo è anche per AMD). Per quanto ha dimostrato Intel fino ad ora, io sono pessimista su un Intel 18A migliore del 3nm TSMC (e successivo 2nm).

Tutti i sistemi ora in commercio forniscono prestazioni più che soddisfacenti... quindi un reale bisogno di sistemi "nuovi" non c'è...
Chi ha AM5 ovviamente resterà su AM5, chi ha Intel/AM4, valuterà su Arrow/Zen5.
Per me un Arrow su una finestra del -5% vs Zen5, garantirebbe al successivo di competere tranquillamente a livello di core con Zen6. I dubbi sono al limite su Intel18A e l'implementazione ibrida nel desktop con Zen6 ed un eventuale aumento del core-count.

mikael84
18-09-2024, 11:59
cut
Ma a sto punto, producendo da TSMC, potrebbe usufruire dell'impilazione TSMC... oitremmo anche vedere un Arrow 3D?

Intel pensava di farlo nei propri stabilimenti, utilizzando un mix tra la tecnologia di packaging EMIB (Embedded Multi-Die Interconnect Bridge) e la tecnologia di die stacking 3D Foveros. Ora con TSMC è da vedere.

AMD la sua impillazione packaging SoIC la effettua a stretto contatto con TSMC.

Intel aveva brevettato anche una grossissima l4 adamantine a partire da meteor lake.

Ci sta lavorando a queste soluzioni, ma è ancora tutto da vedere, se e quando arriveranno.

ROBHANAMICI
19-09-2024, 17:40
Intel Core Ultra 9 285k box design: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-box-design-has-been-leaked e qui: https://www.guru3d.com/story/this-is-intel-flagship-core-ultra-9-285k-arrow-lake-processor-packaging/

paolo.oliva2
19-09-2024, 20:21
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/su-pc-stanno-per-arrivare-le-memorie-cudimm-di-cosa-si-tratta_130919.html

DDR5 10000+ per Arrow

---------------------------

https://www-anandtech-com.translate.goog/show/21394/tsmc-performanceoptimized-3nm-process-technology-on-track-for-mass-production-this-year?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Sebbene sembri che l'N3 originale (noto anche come N3B) avrà un ciclo di vita relativamente breve, poiché Apple è stato il suo unico cliente importante, l'N3E sarà adottato da un'ampia gamma di clienti TSMC, tra cui molti dei più grandi progettisti di chip del settore.
Poiché N3P è un restringimento ottico di N3E, è compatibile con il suo predecessore in termini di blocchi IP, regole di processo, strumenti di automazione della progettazione elettronica (EDA) e metodologia di progettazione. Di conseguenza, TSMC si aspetta che la maggior parte dei nuovi tape out utilizzi N3P, non N3E o N3. Ciò è logico poiché N3P offre un'efficienza di prestazioni superiore a N3E a un costo inferiore a N3.
L'aspetto più importante dell'N3P è che è sulla buona strada per essere pronto per la produzione nella seconda metà di quest'anno, quindi aspettatevi che i progettisti di chip lo adottino immediatamente.
"Abbiamo anche consegnato con successo la tecnologia N3P", ha affermato il dirigente TSMC. "Ha superato la qualificazione e le prestazioni di rendimento sono vicine a N3E. [La tecnologia di processo] ha anche ricevuto tape out dei clienti del prodotto e inizierà la produzione nella seconda metà di quest'anno. Grazie ai [vantaggi PPA] di N3P, prevediamo che la maggior parte dei tape out su N3 andrà a N3P".

https://i.postimg.cc/jqQRtwH3/N3-N3-B-N3-E-N3-P.jpg (https://postimages.org/)

Detto in poche parole, tra costi/rese/efficienza/frequenza, l'N3B (che poi altro non sarebbe che l'N3 originario affinato), non sarebbe tanto "conveniente" rispetto all'N4P/N4X della stessa TSMC, soprattutto nel progetto di una architettura che non sfrutti quello che è il punto forte del 3nm, cioè la densità.
Ma se TSMC avesse rispettato i tempi... con un N3P pronto alla produzione in volumi nel 2° semestre 2024, offrendo in primis un costo inferiore a wafer, un aumento dell'efficienza unito anche ad un aumento della prestazione...

Sembra oramai sicuro che Arrow avrà gli stessi PL1 e PL2 di Raptor (e certamente non il PL4 di Raptor), ma qualsiasi silicio avrebbe Arrow, è impossibile riuscire ad offrire una prestazione superiore tangibile vs Raptor abbassando nel contempo corposamente il consumo (vedi Zen5 65W TDP), quindi non mi fascerei molto la testa sui PL1 e PL2 di Arrow... ma tutto sta che prestazione offrirà in quei PL1/PL2.
Certo è che sarebbe una gran cosa un N3P anzichè N3B.

Dono89
20-09-2024, 08:43
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/su-pc-stanno-per-arrivare-le-memorie-cudimm-di-cosa-si-tratta_130919.html

DDR5 10000+ per Arrow

Tanta roba, ma occorre vedere l'IMC e soprattutto la mobo. La stessa cpu può far funzionare ram a 7400 su z690 e le stesse identiche ram a 8000 su z790.

Qua si parla di +2000, è tanto il salto. Certo, che se intel per avere maggiori prestazioni con arrow ha fatto il conto di appoggiarsi a ram da 10000 non è un buon inizio :D

ROBHANAMICI
20-09-2024, 12:50
Alcune specifiche dei processori mobile Intel Core Ultra HX, in arrivo a seguito della loro presentazione al Ces di Las Vegas 2025, tra cui quelle relative al Core Ultra 9 285HX: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-9-285hx-guidera-la-gamma-arrow-lake-hx-di-intel-sui-notebook-estremi_130972.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200hx-series-leaked-core-ultra-9-285hx-with-24-cores-with-5-5-ghz-boost e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-arrow-lakehx-laptop-cpus-specifications-indicate-55-ghz-and-up-to-24-cores/

Svelato altro packaging dei processori Intel Core Ultra 200 per sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-desktop-cpus-all-come-with-black-packaging

Telstar
20-09-2024, 19:41
A mio parere, difficilmente ci sarà un refresh di Arrow...

Invece io sono sicuro al 100%, perché non penso che 18A sarà pronto in tempo per le cpu desktop dell'autunno 2025.

marbasso
21-09-2024, 09:38
https://videocardz.com/newz/qualcomm-reportedly-approaches-intel-for-potential-takeover


Madonna, da 290 miliardi a 87.... what situation
Arrow lake mica può risollevare le sorti a tale punto....soprattutto con la questione solita nuova piattaforma...sarà roba da Enthusiast perchè chi ha piattaforma intel con ddr5 la porta al massimo comprando da chi vende per passare ad arrow.
Non tutti sono come ''NOI'' che cercano il numerino nel bench alla fine, e cambia per passione.

E questi ''video-carosello'' ogni volta che apro una pagina hanno rotto le balle, soprattutto sul cell....

Dono89
21-09-2024, 09:58
Arrow non serve a risolvere tutti i problemi di Intel. Serve a dare fiducia, che è decisamente più importante, il resto verrà da sé.
E no, Intel non fallirà, è un asset troppo importante.

Detto ciò mi sembrano confermate le frequenze minori. Se prendiamo un arrow a 5.7 e un raptor a 6 con un ipc dell'8% questo si potrebbe tradurre nel fatto che lato pcore va nemmeno un 5% in più.

Sarebbe un enorme fail se fosse davvero così, ed un problema rialzarsi. Vediamo cosa faranno a ottobre

paolo.oliva2
21-09-2024, 10:52
Completamente d'accordo.
Il principale problema di Intel era il silicio. Produrre da TSMC mette Intel alla pari di AMD... 5 nodi in 4 anni era irrealizzabile, sia come tempistica che come costi.

Il problema sarà per noi clienti. TSMC produce la nanometria più spinta con un volume ~50% assegnato ad Apple (con i canonici 6 mesi di esclusiva). Il restante 50% se lo divideva Nvidia, AMD, Qualcomm, Mediatek, ecc., a cui si aggiunge Intel (almeno ora, Intel 18A si vedrà).
Una Intel e AMD che producono assieme da TSMC, mi sembra altamente improbabile che TSMC in primis possa garantire un volume soddisfacente per entrambi (fortuna che Zen5 4nm viene prodotto su catene 5nm vs Arrow che è su catene 3nm), pressochè impossibile che uno dei 2 possa fare una guerra di prezzi.

---------------------------------

Proporrei anche un confronto tra il 285K ed il mio 9950X... magari creando una discussione a parte.
Deve essere un confronto obiettivo. Siccome il mio 9950X ottiene risultati ben superiori alle rece e non ho un metro di confronto con altri possessori di 9950X per capire se sculato o meno, nel caso ci mettiamo d'accordo per limitare il mio 9950X.

ROBHANAMICI
21-09-2024, 11:51
Leak della scheda madre "MSI MEG Z890 UNIFY-X" per processori Intel Arrowlake Core Ultra 200k: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z890-unify-x-overclocking-board-for-core-ultra-200k-series-has-been-leaked e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-meg-z890-unifyx-motherboard-specifications-and-features-revealed/

Gigabyte sta preparando diverse schede madri B860 (in uscita dopo il Ces di Las Vegas 2025) adatte ad ospitare i processori Intel Arrowlake: https://videocardz.com/newz/gigabyte-preparing-over-45-mid-range-intel-b860-and-amd-b850-motherboards

Dono89
21-09-2024, 12:41
Completamente d'accordo.
Il principale problema di Intel era il silicio. Produrre da TSMC mette Intel alla pari di AMD... 5 nodi in 4 anni era irrealizzabile, sia come tempistica che come costi.

Il problema sarà per noi clienti. TSMC produce la nanometria più spinta con un volume ~50% assegnato ad Apple (con i canonici 6 mesi di esclusiva). Il restante 50% se lo divideva Nvidia, AMD, Qualcomm, Mediatek, ecc., a cui si aggiunge Intel (almeno ora, Intel 18A si vedrà).
Una Intel e AMD che producono assieme da TSMC, mi sembra altamente improbabile che TSMC in primis possa garantire un volume soddisfacente per entrambi (fortuna che Zen5 4nm viene prodotto su catene 5nm vs Arrow che è su catene 3nm), pressochè impossibile che uno dei 2 possa fare una guerra di prezzi.

---------------------------------

Proporrei anche un confronto tra il 285K ed il mio 9950X... magari creando una discussione a parte.
Deve essere un confronto obiettivo. Siccome il mio 9950X ottiene risultati ben superiori alle rece e non ho un metro di confronto con altri possessori di 9950X per capire se sculato o meno, nel caso ci mettiamo d'accordo per limitare il mio 9950X.

Un 9950x se lo mangia un i9 in multi. Soprattutto se sblocchi entrambi. Il paragone secondo me non ha senso.

Va capito invece quanto realmente apporta miglioramenti rispetto raptor. Dove entrambi sono che so a 250W e li metti a default.

Secondo me il margine è davvero sottile. Così come sono abbastanza convinto si mangi in game i ryzen 9 (al netto dei 3d ovviamente)

paolo.oliva2
21-09-2024, 16:03
Un 9950x se lo mangia un i9 in multi. Soprattutto se sblocchi entrambi. Il paragone secondo me non ha senso.
si, però non volevo inquadrare sul chi l'ha più lungo, quanto magari sull'IPC.
Va capito invece quanto realmente apporta miglioramenti rispetto raptor. Dove entrambi sono che so a 250W e li metti a default.
Secondo me il margine è davvero sottile.
Ma guarda... a mio parere il 3nm di Arrow è almeno +40% efficiente di Intel7 e +15% efficiente del 4nm Zen5.
Quello che non si sa è qual'è l'efficienza dei 250W, ovvero qual'è la frequenza massima con carico su tutti i core (suddiviso per core P e core E).

La prestazione è IPC * frequenza, i 250W è il consumo, ma non collegato all'efficienza, in quanto potremmo avere nei 250W una frequenza massima MT con carico 100% più o meno alta, ed è quella che rappresenta l'efficienza.
250W a 5GHz è una cosa, sempre 250W ma a 5,5GHz, è tutt'altra, aumenta la prestazione e di qui l'efficienza.
Io non sono qui per gufare... io dico solamente di aspettare di avere una prestazione con un preciso consumo... e poi si potrà discutere, per il momento mi pare troppo presto.
Così come sono abbastanza convinto si mangi in game i ryzen 9 (al netto dei 3d ovviamente)
Ne sono convinto anche io... ma è anche ovvio... un Zen liscio deve lasciare quanto più margine possibile di FPS ai 3D, altrimenti come farebbe AMD a scucirti altri 100€ per i 3D? Che poi, per me, il 90% di chi acquista un 3D, in realtà fa un acquisto sbilanciato rispetto alla VGA che, ed alla fine spende di più per non ottenere un incremento FPS (se non nei minimi) e meno prestazione al di fuori del game :oink:

mikael84
21-09-2024, 16:16
Proporrei anche un confronto tra il 285K ed il mio 9950X... magari creando una discussione a parte.


Il confronto, se fatto civilmente e moderatamente è permesso nei thread ufficiali.
Spesso si sceglie di non farlo, perchè per ragioni di bandiere si finisce subito col flame.



si, però non volevo inquadrare sul chi l'ha più lungo, quanto magari sull'IPC.

Ma guarda... a mio parere il 3nm di Arrow è almeno +40% efficiente di Intel7 e +15% efficiente del 4nm Zen5.
Quello che non si sa è qual'è l'efficienza dei 250W, ovvero qual'è la frequenza massima con carico su tutti i core (suddiviso per core P e core E).


Diciamo che i 4np e 3n basic, sono sulla carta mediamente simili, solo che uno è rodato, uno è ancora tutto da vedere, potrebbe essere pure peggio, se pensiamo ai primi 7nm, c'era da mettersi le mani nei capelli.
L'unico punto a favore è la densità logica, che per CGP e CPP è migliore.

paolo.oliva2
21-09-2024, 21:34
Il confronto, se fatto civilmente e moderatamente è permesso nei thread ufficiali.
Spesso si sceglie di non farlo, perchè per ragioni di bandiere si finisce subito col flame.
Abbiamo fatto un confronto sull'efficienza, ed è stato civile... ed è stato utile (secondo me) per chiarire la vera situazione.
A mio parere il flame nasce nel momento in cui si prendono per buone rece/articoli palesemente di parte con ovvie posizioni di discussione inconcigliabili.
Diciamo che i 4np e 3n basic, sono sulla carta mediamente simili, solo che uno è rodato, uno è ancora tutto da vedere, potrebbe essere pure peggio, se pensiamo ai primi 7nm, c'era da mettersi le mani nei capelli.
L'unico punto a favore è la densità logica, che per CGP e CPP è migliore.
Ma è certo che Arrow sarà prodotto sull'N3B? Me lo domando perchè l'N3E è più economico, più efficiente ed ha rese migliori. Dovrebbe essere garantita la trasbordabilità, i macchinari sono gli stessi... ed il nodo sta già producendo in volumi.
AMD si dice che stia producendo i chiplet densi (quelli con Zen5C) sull'N3E, si parla di Strix Halo sul 3nm, quindi presumibilmente sull'N3E... molto probabilmente Zen6 utilizzerà l'N3E...
Considerando come AMD ha gestito il lancio di Zen5 desktop, penso che anche un ritardo di Arrow ma prodotto sull'N3E anzichè N3B sarebbe la scelta migliore... e pure più sicura... nel caso Intel18A subisse slittamenti.

mikael84
21-09-2024, 21:41
Probabile listino.

https://wccftech.com/intel-core-ultra-200-arrow-lake-desktop-cpus-listed-canadian-retailer-285k-627-265k-417-245k-314/


Intel Core Ultra 5 245KF: $427 CAD ($314 US)
Intel Core Ultra 5 245K: $450 CAD ($331 US)
Intel Core Ultra 7 265KF: $567 CAD ($417 US)
Intel Core Ultra 7 265K: $589 CAD ($433 US)
Intel Core Ultra 9 285K: $852 CAD ($627 US)




Ma è certo che Arrow sarà prodotto sull'N3B? Me lo domando perchè l'N3E è più economico, più efficiente ed ha rese migliori. Dovrebbe essere garantita la trasbordabilità, i macchinari sono gli stessi... ed il nodo sta già producendo in volumi.
AMD si dice che stia producendo i chiplet densi (quelli con Zen5C) sull'N3E, si parla di Strix Halo sul 3nm, quindi presumibilmente sull'N3E... molto probabilmente Zen6 utilizzerà l'N3E...
Considerando come AMD ha gestito il lancio di Zen5 desktop, penso che anche un ritardo di Arrow ma prodotto sull'N3E anzichè N3B sarebbe la scelta migliore... e pure più sicura... nel caso Intel18A subisse slittamenti.

Di preciso non si sa. Potrebbe anche essere un 4np che userà per battlemage. Si ipotizza il 3nB basic, in quanto già utilizzato per lunar.
Purtroppo il 3nm sta salendo a 22k$.
Zen6 userà sicuramente i 3nm HP, apple li inaugurerà l'anno prossimo.
Intel è da vedere, ormai ho perso la speranza con i nodi suoi.

paolo.oliva2
22-09-2024, 00:51
Di preciso non si sa. Potrebbe anche essere un 4np che userà per battlemage. Si ipotizza il 3nB basic, in quanto già utilizzato per lunar.
Purtroppo il 3nm sta salendo a 22k$.
Zen6 userà sicuramente i 3nm HP, apple li inaugurerà l'anno prossimo.
Intel è da vedere, ormai ho perso la speranza con i nodi suoi.

A posteriori è facile parlare... ma penso che la scelta migliore sarebbe stata non produrre Raptor Refresh e passare direttamente a produrre da TSMC... probabilmente Arrow sarebbe arrivato 1 anno prima.
La divisione tra Intel e Intel Foundry anticipata avrebbe giovato ad entrambi... ad Intel perchè si sarebbe trasformata in fables e non avrebbe avuto la palla al piede, ed Intel Foundry probabilmente non avrebbe avuto il fiato sul collo e si sarebbe concentrata meglio.
A mio avviso non è criticabile in sè di non essere riuscita nei 5 nodi in 4 anni... era un passo effettivamente enorme.
Alla fin fine per Intel è pure meglio... producendo da TSMC ha la disponibilità della stessa nanometria di AMD, quindi anche se Intel 18A avesse problemi, c'è pur sempre TSMC.

fraussantin
22-09-2024, 06:53
Alla fin fine per Intel è pure meglio... producendo da TSMC ha la disponibilità della stessa nanometria di AMD, quindi anche se Intel 18A avesse problemi, c'è pur sempre TSMC.

Meglio , dover rinunciare alle proprie fabbriche sulle quali ha investito un sacco di soldi non lo è per niente.

Diciamo che tenta di sopravvivere sperando di rientrare in carreggiata , anche se gli avvoltoi iniziano a volare in cerchio ( vedi Qualcomm)

paolo.oliva2
22-09-2024, 12:36
Meglio , dover rinunciare alle proprie fabbriche sulle quali ha investito un sacco di soldi non lo è per niente.

Diciamo che tenta di sopravvivere sperando di rientrare in carreggiata , anche se gli avvoltoi iniziano a volare in cerchio ( vedi Qualcomm)
Mbeh, avrà speso anche un sacco di soldi nelle FAB, ma gli ha ripresi tutti con tanto di interessi.

Se gli andasse male, con la caterva di miliardi di $ che ha già preso dagli stati, per quanto possa svendere, i conti li ha fatti e più che bene.

ColdWarGuy
22-09-2024, 13:30
Meglio , dover rinunciare alle proprie fabbriche sulle quali ha investito un sacco di soldi non lo è per niente.

Diciamo che tenta di sopravvivere sperando di rientrare in carreggiata , anche se gli avvoltoi iniziano a volare in cerchio ( vedi Qualcomm)

Quoto ed aggiungo che dal punto di vista strategico per gli USA (e l'occidente in generale) una dismissione completa delle fabs di Intel a favore di TSMC sarebbe una vaccata enorme, di fatto tutto il silicio di pregio verrebbe prodotto da una nazione che è ad uno sputo dal territorio cinese ed è considerata dai cinesi stessi cosa propria.

Una vera genialata ...

fraussantin
22-09-2024, 14:28
Mbeh, avrà speso anche un sacco di soldi nelle FAB, ma gli ha ripresi tutti con tanto di interessi.

Se gli andasse male, con la caterva di miliardi di $ che ha già preso dagli stati, per quanto possa svendere, i conti li ha fatti e più che bene.Quoto ed aggiungo che dal punto di vista strategico per gli USA (e l'occidente in generale) una dismissione completa delle fabs di Intel a favore di TSMC sarebbe una vaccata enorme, di fatto tutto il silicio di pregio verrebbe prodotto da una nazione che è ad uno sputo dal territorio cinese ed è considerata dai cinesi stessi cosa propria.

Una vera genialata ...Esattamente i soldi li ha presi proprio per quel motivo là. Non è che in america fanno come noi con la "fiat". Dismettere le fonderie mi sembra una mossa stupida , Al di la dei costi che con un monopolista continueranno a salire, con amd che ormai sono allucinanti , e con intel che esce dal solito buco non è che ci si può aspettare miracoli , è proprio un problema strategico.
Se la cina arriva all'indipendenza nel giro di qualche anno , già credo stiano lavorando ai primi finfet uv .. anche se non saranno mai competitivi con tsmc diventa cmq un grosso rischio per la sicurezza.
Avere fabbriche attive, anche se non producono Lamborghini ma Pandini, è fondamentale in caso di problemi

nikolis
22-09-2024, 15:49
Scusate l'off topic ma questa notizia e vera?
Qualcomm Approached Intel About a Takeover in Recent Days (https://www.wsj.com/business/deals/qualcomm-approached-intel-about-a-takeover-in-recent-days-fa114f9d?st=i5zay9xbq899g24&reflink=article_copyURL_share)

fraussantin
22-09-2024, 16:38
Scusate l'off topic ma questa notizia e vera?

Qualcomm Approached Intel About a Takeover in Recent Days (https://www.wsj.com/business/deals/qualcomm-approached-intel-about-a-takeover-in-recent-days-fa114f9d?st=i5zay9xbq899g24&reflink=article_copyURL_share)Si lo riportano tutti i portali di finanza.

Poi bisogna capire se accetteranno , e sopratutto se lo permetteranno.

Nel caso la situazione è quella che indicavo prima

https://media.tenor.com/2f6CS9zIx5sAAAAM/travis-travis-band.gif

paolo.oliva2
22-09-2024, 19:46
Esattamente i soldi li ha presi proprio per quel motivo là. Non è che in america fanno come noi con la "fiat". Dismettere le fonderie mi sembra una mossa stupida , Al di la dei costi che con un monopolista continueranno a salire, con amd che ormai sono allucinanti , e con intel che esce dal solito buco non è che ci si può aspettare miracoli , è proprio un problema strategico.
Se la cina arriva all'indipendenza nel giro di qualche anno , già credo stiano lavorando ai primi finfet uv .. anche se non saranno mai competitivi con tsmc diventa cmq un grosso rischio per la sicurezza.
Avere fabbriche attive, anche se non producono Lamborghini ma Pandini, è fondamentale in caso di problemi
TSMC è il nome per Thaiwan, in Europa è ESMC, in USA sarà USASMC (forse). TSMC sta già costruendo 2 FAB negli USA e sono per i 3nm/2nm e futuri 1,4.

Gli USA vogliono FAB che producano nanometrie all'avanguardia... chi le produce conta poco, l'importante è che le producano su territorio USA. E' palese che gli USA preferiscano che sia Intel, ma se Intel non ci riuscisse, non esiste "o Intel o niente".
Rendiamoci anche conto che i fondi stanziati dagli USA per le nuove FAB, queste saranno operative al più a fine 2026 se non 2027. Se succedesse qualche cosa a Thaiwan, circolava voce che TSMC abbia già minato tutte le FAB a Taiwan perchè nulla cada in mano cinese in caso d'invasione.
Una conversione delle FAB Intel ai processi TSMC, credo consentirebbe di arrivare già nel 2025 ad una produzione nanometrie all'avanguardia. Una invasione cinese di Thaiwan penso comporterebbe un danno economico ben superiore ai soldi già stanziati dagli USA. Praticamente gli USA attendono l'Intel 18A... ma non so quanto tempo sono disposti gli USA ad aspettare. La situazione non è che sia granchè chiara... perchè da una parte Intel garantisce Lunar per ottobre e sarebbe su Intel18A, mentre nelle ultime dichiarazioni ufficiali, Pat riporta il 18A in produzione in volumi a inizio 2025... probabilmente, considerando quanto detto da Broadcom (Intel 18A non è pronto per la produzione in volumi), al momento ci sarebbe un problema di resa, e se Intel commercializzerà dei Lunar, sarà in quantità limitate, giusto per dimostrare che c'è.

fraussantin
22-09-2024, 21:33
TSMC è il nome per Thaiwan, in Europa è ESMC, in USA sarà USASMC (forse). TSMC sta già costruendo 2 FAB negli USA e sono per i 3nm/2nm e futuri 1,4.

Gli USA vogliono FAB che producano nanometrie all'avanguardia... chi le produce conta poco, l'importante è che le producano su territorio USA. E' palese che gli USA preferiscano che sia Intel, ma se Intel non ci riuscisse, non esiste "o Intel o niente".
Rendiamoci anche conto che i fondi stanziati dagli USA per le nuove FAB, queste saranno operative al più a fine 2026 se non 2027. Se succedesse qualche cosa a Thaiwan, circolava voce che TSMC abbia già minato tutte le FAB a Taiwan perchè nulla cada in mano cinese in caso d'invasione.
Una conversione delle FAB Intel ai processi TSMC, credo consentirebbe di arrivare già nel 2025 ad una produzione nanometrie all'avanguardia. Una invasione cinese di Thaiwan penso comporterebbe un danno economico ben superiore ai soldi già stanziati dagli USA. Praticamente gli USA attendono l'Intel 18A... ma non so quanto tempo sono disposti gli USA ad aspettare. La situazione non è che sia granchè chiara... perchè da una parte Intel garantisce Lunar per ottobre e sarebbe su Intel18A, mentre nelle ultime dichiarazioni ufficiali, Pat riporta il 18A in produzione in volumi a inizio 2025... probabilmente, considerando quanto detto da Broadcom (Intel 18A non è pronto per la produzione in volumi), al momento ci sarebbe un problema di resa, e se Intel commercializzerà dei Lunar, sarà in quantità limitate, giusto per dimostrare che c'è.Le mine nelle fabbriche hanno valenza finché la cina non è indipendente.
Nel momento che riuscirà a produrre a basso costo chip interni , potrebbe farle scoppiare lei stessa tsmc.
Anche per questo tsmc ha pensato di spostarsi in europa e america .( Oltre al fatto che gli abbiamo sganciato bei soldi )
Ma rimane cmq un singolo produttore che diverrebbe quasi monopolista per certi settori.
Se l'antitrust permettesse a tsmc di comprare e convertire le fabbriche intel significa davvero che la situazione è pericolosa.

Peter Sellers
22-09-2024, 23:37
TSMC è il nome per Thaiwan, in Europa è ESMC, in USA sarà USASMC (forse). TSMC sta già costruendo 2 FAB negli USA e sono per i 3nm/2nm e futuri 1,4.

Gli USA vogliono FAB che producano nanometrie all'avanguardia... chi le produce conta poco, l'importante è che le producano su territorio USA. E' palese che gli USA preferiscano che sia Intel, ma se Intel non ci riuscisse, non esiste "o Intel o niente".
Rendiamoci anche conto che i fondi stanziati dagli USA per le nuove FAB, queste saranno operative al più a fine 2026 se non 2027. Se succedesse qualche cosa a Thaiwan, circolava voce che TSMC abbia già minato tutte le FAB a Taiwan perchè nulla cada in mano cinese in caso d'invasione.
Una conversione delle FAB Intel ai processi TSMC, credo consentirebbe di arrivare già nel 2025 ad una produzione nanometrie all'avanguardia. Una invasione cinese di Thaiwan penso comporterebbe un danno economico ben superiore ai soldi già stanziati dagli USA. Praticamente gli USA attendono l'Intel 18A... ma non so quanto tempo sono disposti gli USA ad aspettare. La situazione non è che sia granchè chiara... perchè da una parte Intel garantisce Lunar per ottobre e sarebbe su Intel18A, mentre nelle ultime dichiarazioni ufficiali, Pat riporta il 18A in produzione in volumi a inizio 2025... probabilmente, considerando quanto detto da Broadcom (Intel 18A non è pronto per la produzione in volumi), al momento ci sarebbe un problema di resa, e se Intel commercializzerà dei Lunar, sarà in quantità limitate, giusto per dimostrare che c'è.

A parte i tuoi voli pindarici geopolitici che lasciano il tempo che trovano (gli USA attendono ma anche no ecc. ma va), Lunar è atteso come debutto effettivo domani, già ci sono le prime recensioni abbastanza incoraggianti, e sarà sui 3nm TSMC, d'altro canto nessuna cpu Intel avrà, o potrà avere i 18A prima di un anno a questa parte.
Se le cose non le conosci, costa molto informarsi un minimo prima invece di fare il solito minestrone d'inesatezze che non stanno in piedi?

Peter Sellers
22-09-2024, 23:40
Le mine nelle fabbriche hanno valenza finché la cina non è indipendente.
Nel momento che riuscirà a produrre a basso costo chip interni , potrebbe farle scoppiare lei stessa tsmc.
Anche per questo tsmc ha pensato di spostarsi in europa e america .( Oltre al fatto che gli abbiamo sganciato bei soldi )
Ma rimane cmq un singolo produttore che diverrebbe quasi monopolista per certi settori.
Se l'antitrust permettesse a tsmc di comprare e convertire le fabbriche intel significa davvero che la situazione è pericolosa.

Nessuno sta facendo esplodere niente e nemmeno convertire fabbriche di chicchessia, vi state dacendo un film che nemmeno Hollywood...

Peter Sellers
22-09-2024, 23:41
Primi test reali di Lunar Lake, impressioni molto positive:

https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-268v-lunar-lake-cpu-impressive-single-core-performance-early-review/

mikael84
23-09-2024, 00:45
A parte i tuoi voli pindarici geopolitici che lasciano il tempo che trovano (gli USA attendono ma anche no ecc. ma va), Lunar è atteso come debutto effettivo domani, già ci sono le prime recensioni abbastanza incoraggianti, e sarà sui 3nm TSMC, d'altro canto nessuna cpu Intel avrà, o potrà avere i 18A prima di un anno a questa parte.
Se le cose non le conosci, costa molto informarsi un minimo prima invece di fare il solito minestrone d'inesatezze che non stanno in piedi?

Potrà lasciare il tempo che trova, ma vediamo di moderare i termini, ed usare il multiquote!

paolo.oliva2
23-09-2024, 00:54
Lunar è atteso come debutto effettivo domani, già ci sono le prime recensioni abbastanza incoraggianti, e sarà sui 3nm TSMC, d'altro canto nessuna cpu Intel avrà, o potrà avere i 18A prima di un anno a questa parte.
Non facciamo il solito flame.
Fino a luglio (lo ricordo perchè era prima della presentazione di Zen5), si parlava di Lunar sul 18A e Arrow sul 20... non mi pareva necessario "informarmi", perchè "di solito", non cambia nulla in 2 mesi.
Della cancellazione di Intel 20 l'ho saputo nel forum, e quindi di Arrow sull'N3B, ma Lunar era dato sul 18A, un altro PP, non sapevo che anche Lunar venisse prodotto sull'N3B.
Visto che la stesura di una CPU dura almeno 1 anno, Intel praticamente lo sapeva da settembre 2023 con quale nanometria avrebbe prodotto Arrow e Lunar... poteva dirlo anche prima.
...Ma rimane cmq un singolo produttore che diverrebbe quasi monopolista per certi settori.
Se l'antitrust permettesse a tsmc di comprare e convertire le fabbriche intel significa davvero che la situazione è pericolosa.
Non so... a livello di antitrust, penso che sia più monopolista l'avere una sola azienda al mondo che possiede FAB oltre a fare progettazione, che più aziende che hanno FAB e producono per terzi. Ora come ora, se scomparisse TSMC, rimarrebbe solamente Samsung, ma da sola non potrebbe soddisfare la richiesta di Apple, AMD, Qualcomm, Mediatek... e chi rimarrebbe? Se decidesse di non produrre per terzi, che situazione verrebbe a crearsi? O ricrearsi?

fraussantin
23-09-2024, 05:20
Nessuno sta facendo esplodere niente e nemmeno convertire fabbriche di chicchessia, vi state dacendo un film che nemmeno Hollywood...
Prob non lo lo farà farà si parla di rischi ipotetici e difese.
Se l'america tiene navi militari vicino taiwan un motivo ci sarà , la cina più volte ha provato a invaderla , e no non scattebbe una terza guerra mondiale perche non conviene a nessuno.

Come in ucraina te lo pigli in tasca , e il grano o il metano te lo vai a prendere da un altra parte

ROBHANAMICI
23-09-2024, 09:49
Intel Arrowlake-S non avrà un proprio refresh, i processori Intel successivi in uscita saranno basati su architettura NovaLake (Intel Core Ultra 300?): https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-s-refresh-is-reportedly-cancelled e qui: https://www.guru3d.com/story/rumor-intel-to-cancel-arrow-lakes-refresh-plans-razer-lake-cpu-launch-postnova-lake/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-arrow-lake-s-refresh-cancellato-nessuna-nuova-cpu-desktop-nel-2025-secondo-un-leaker_131071.html

scorpion73
23-09-2024, 09:54
Quindi è capace che arrow lake sia l'unica CPU a vedere la luce sui desktop per il socket 1851 perché nova lake dovrebbe avere un socket nuovo
Sarebbe un record, e un ulteriore motivo per saltare a pie pari la piattaforma aspettando nova lake o passando ad amd.
Così fosse sarebbe un mezzo fail per Intel, e non la aiuterebbe proprio...

Maury
23-09-2024, 09:57
Scusate l'off topic ma questa notizia e vera?
Qualcomm Approached Intel About a Takeover in Recent Days (https://www.wsj.com/business/deals/qualcomm-approached-intel-about-a-takeover-in-recent-days-fa114f9d?st=i5zay9xbq899g24&reflink=article_copyURL_share)

Prima che una cosa del genere possa davvero succedere deve nevicare neve rossa, con l'Antitrust e il governo a vigilare.... Intel in USA non si tocca, è troppo importante.

FrancoBit
23-09-2024, 09:59
Quindi è capace che arrow lake sia l'unica CPU a vedere la luce sui desktop per il socket 1851 perché nova lake dovrebbe avere un socket nuovo
Sarebbe un record, e un ulteriore motivo per saltare a pie pari la piattaforma aspettando nova lake o passando ad amd.
Così fosse sarebbe un mezzo fail per Intel, e non la aiuterebbe proprio...

Secondo Wccftech Nova potrebbe essere anch'esso sul 1851, nonostante ci siano delle differenze architetturali:
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-desktop-cpu-refresh-canceled-nova-lake-replaces-core-ultra-200/

scorpion73
23-09-2024, 10:05
Secondo Wccftech Nova potrebbe essere anch'esso sul 1851, nonostante ci siano delle differenze architetturali:
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-desktop-cpu-refresh-canceled-nova-lake-replaces-core-ultra-200/

Mah, se fosse sarebbe un nuovo Rocket Lake, pensato in un modo e poi riadattato... boh...
Dall'articolo a me sembra solo un auspicio di chi scrive però, non tanto una idea di Intel. Poi mi posso sbagliare...

Telstar
23-09-2024, 11:01
Intel Arrowlake-S non avrà un proprio refresh, i processori Intel successivi in uscita saranno basati su architettura NovaLake (Intel Core Ultra 300?): https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-s-refresh-is-reportedly-cancelled

Questa per me è un'ottima notizia, volevo il refresh per avere una piattaforma più stabile e rodata, ma se mantengono il socket e magari la compatibilità col z890 ci sta.
Quello che mi da fastidio è la mancanza di trasparenza sui dettagli delle nuove cpu, PP in primis.

paolo.oliva2
23-09-2024, 12:20
(per me) non può esistere un Arrow refresh, perchè la logica di un refresh è l'avere una architettura al top dello sfruttamento, riproposta su un PP diverso.
Esempio Raptor Refresh... presumibilmente Intel7 non permetteva una architettura diversa da Raptor (o perlomeno tra densità, area e qualsivoglia, la spesa sarebbe stata troppa rispetto al guadagno prestazionale), e quindi Intel decise il refresh.
Intel, a livello progettuale, è senz'altro ben più avanti di Arrow, ma ha bisogno della stesura di Arrow per comprendere le ovvie differenze tra progetto e silicio.
A che pro un refresh, quando produci su un PP che comunque è caro? Inoltre, presumibilmente, a fine 2025/inizio 2026, Intel si scontrerebbe con Zen6... quindi un aumento architetturale è indispensabile.
Inoltre è molto probabile che Arrow sia stato progettato per Intel 20, il quale sicuramente aveva densità/frequenze molto diverse dal 3nm TSMC, quindi sicuramente non dimensionato per sfruttarne le differenti qualità.
Per la durata del nuovo socket... per la situazione Intel, sarebbe un errore gravissimo non garantire almeno 2 architetture... inciderebbe un totale sulle vendite.

Oramai mancano 2 settimane alla presentazione... vedremo se sbaglio.

Vul
23-09-2024, 13:04
Primi test reali di Lunar Lake, impressioni molto positive:

https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-268v-lunar-lake-cpu-impressive-single-core-performance-early-review/

Sotto che punto di vista le ritieni molto positive?

La cosa piu' positiva mi sembra essere la GPU integrata onestamente.

A livello di efficienza energetica mi sembra anni luce dietro ad un m3 arm, con prestazioni pressapoco uguali (dall'unico benchmark disponibile, cinebench) anche se e' competitivo con AMD (dove pero' perde molto in multithreading).

ROBHANAMICI
23-09-2024, 14:39
Msi espande "Project Zero" per le schede madri z890: https://www.guru3d.com/story/msi-expands-project-zero-motherboard-series-for-intel-z890-and-amd-x870-platforms/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-to-launch-intel-amd-800-series-project-zero-motherboards-with-backside-connectors

Daedra007
23-09-2024, 19:09
Quindi è capace che arrow lake sia l'unica CPU a vedere la luce sui desktop per il socket 1851 perché nova lake dovrebbe avere un socket nuovo
Sarebbe un record, e un ulteriore motivo per saltare a pie pari la piattaforma aspettando nova lake o passando ad amd.
Così fosse sarebbe un mezzo fail per Intel, e non la aiuterebbe proprio...
Molto improbabile...
Secondo Wccftech Nova potrebbe essere anch'esso sul 1851, nonostante ci siano delle differenze architetturali:
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-desktop-cpu-refresh-canceled-nova-lake-replaces-core-ultra-200/

Sarebbe un bel salto visto che magari ci fai arrow, nova lake e relativo refresh,
in questo caso la gen di intermezzo tipo la 13xxx sarebbe la scelta piu' intelligente

scorpion73
23-09-2024, 19:54
Molto improbabile...


Sarebbe un bel salto visto che magari ci fai arrow, nova lake e relativo refresh,
in questo caso la gen di intermezzo tipo la 13xxx sarebbe la scelta piu' intelligente

Beh nova lake dovrebbe avere una differente architettura: se la tarano sul 1851 rischiano di fare una cacata sul modello Rocket Lake.
Se non lo fanno si danno le mazzate sui denti da soli rispetto ad AMD che supporta i socket per anni
Insomma come si muovono stanno messi male

Che intel faccia arrow, nova e relativo refresh sul socket 1851 almeno io lo escluderei, poi staremo a vedere...

mikael84
23-09-2024, 21:46
Rumour su punteggi v-ray. +26% per il 285.

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-up-to-26-percent-faster-core-i9-14900k-v-ray-benchmark/

scorpion73
24-09-2024, 08:28
https://x.com/9550pro/status/1838145757733634237?s=46&t=PEpz1fqWQLnwK7p9mTFx8w

Rumor a conferma che arrow sarebbe la sola cpu sul socket 1851 dopo la cancellazione del refresh.

ROBHANAMICI
24-09-2024, 09:36
Meglio così sarà una generazione di passaggio e senza troppe pretese, quindi novalake su nuovo socket e processo produttivo. Non ho capito se uscirà nel 2025 o 2026. Secondo me se ArrowLake sarà un mezzo flop le potremmo vedere anche nel 1° o 2° q 2025.

FrancoBit
24-09-2024, 09:53
Meglio così sarà una generazione di passaggio e senza troppe pretese, quindi novalake su nuovo socket e processo produttivo. Non ho capito se uscirà nel 2025 o 2026. Secondo me se ArrowLake sarà un mezzo flop le potremmo vedere anche nel 1° o 2° q 2025.

Eh si sembra proprio così, un socket per una SKU, poverello.
Qui indica comunque 2025 x Nova Lake S. Va be che le roadmap di Intel sono "elastiche" comunque :stordita:

ROBHANAMICI
24-09-2024, 09:55
Moltoooo elastiche :asd:

paolo.oliva2
24-09-2024, 11:08
MA così sembra un monumento di come NON si dovrebbe lavorare.
I soldi TSMC li vuole uguale, il 3nm lo paghi comunque.
E' comprensibile un Arrow non al top delle prestazioni... ma se poi lo commercializzi su un socket nato morto... seghi in toto tutta l'appetibilità.

Boh... AMD che non sfrutta la situazione Intel con Zen5 e opera come "andate da Intel", ed Intel che risponde "no, no, andate da AMD".

Il mondo al contrario.

Peter Sellers
24-09-2024, 15:17
Interessante confronto di diversi modelli Dell con differenti processori montati. Snapdragon esce perdente nel confronto con Lunar Lake

https://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2024/09/24/dell-xps-13-9350-lunar-lake-review-intels-back-with-a-vengeance/

scorpion73
24-09-2024, 16:09
MA così sembra un monumento di come NON si dovrebbe lavorare.
I soldi TSMC li vuole uguale, il 3nm lo paghi comunque.
E' comprensibile un Arrow non al top delle prestazioni... ma se poi lo commercializzi su un socket nato morto... seghi in toto tutta l'appetibilità.

Boh... AMD che non sfrutta la situazione Intel con Zen5 e opera come "andate da Intel", ed Intel che risponde "no, no, andate da AMD".

Il mondo al contrario.

Ma Intel sta allo sbando totale, AMD secondo me sta in un momento di stallo. Vedremo come performano i modelli X3D e se escono effettivamente i Bartlett Lake sull'attuale 1700.
Arrow Lake direi che è il caso di lasciarlo nei negozi se le cose stanno così, anche se performasse bene spendere soldi su un socket nato morto sinceramente non mi sembra una mossa molto furba.

ninja750
24-09-2024, 16:28
io dico che intel per com'è oggi ce la scorderemo

useranno le fab per produrre roba intel o marchiata intel+qualcomm (se ricordate veniva già fatto secoli fa con ibm e cyrix) destinata a mercati "secondari" oggi in mano a qualcomm

mentre per desktop e server diventeranno ""progettisti"" come amd dove ingegnerizzeranno in casa e faranno stampare da tsmc

fraussantin
24-09-2024, 20:26
io dico che intel per com'è oggi ce la scorderemo



useranno le fab per produrre roba intel o marchiata intel+qualcomm (se ricordate veniva già fatto secoli fa con ibm e cyrix) destinata a mercati "secondari" oggi in mano a qualcomm



mentre per desktop e server diventeranno ""progettisti"" come amd dove ingegnerizzeranno in casa e faranno stampare da tsmcÈ presto per sentenziare questo .
Certamente se arm stava minando la fascia base dei pc da lavoro , limitata solo da problemi di compatibilità con sw d'epoca, adesso con amd che ne sbatte e intel nei guai ha la strada spianata.

Steam sta ottimizzando proton per arm per dire

Direi che un futuro non più x86 è sempre meno improbabile.

Maury
25-09-2024, 10:29
Meglio così sarà una generazione di passaggio e senza troppe pretese, quindi novalake su nuovo socket e processo produttivo. Non ho capito se uscirà nel 2025 o 2026. Secondo me se ArrowLake sarà un mezzo flop le potremmo vedere anche nel 1° o 2° q 2025.

Probabilmente sarà davvero una CPU ponte (lo è diventata presumo), a questo punto direi per lo più rivolta ai grandi assemblatori di pc fatti e finiti, vedi DELL, Lenovo, ACER ecc.

Un utente fai da te la vedo dura che investa in un socket con una sola cartuccia in canna, non dico che siano necessari anni di supporto ma almeno un paio di generazioni di cpu compatibili è il minimo per dare un senso all'investimento.

Purtroppo la disastrosa situazione Intel ha stravolto tutti i piani con la modifica totale della road map in corsa.

ROBHANAMICI
25-09-2024, 10:36
Si alla fine se è solo questa piattaforma supportata su questo socket, anzi addirittura azzardo a dire che farà la stessa fine di Rocketlake 11th gen, nel senso che dopo 6 mesi (aprile/maggio 2025) potrebbero uscire i novalake su nuovo socket, un pò come è successo con Rocketlake (aprile 2021)/Alderlake (ottobre 2021).

Telstar
25-09-2024, 14:29
Probabilmente sarà davvero una CPU ponte (lo è diventata presumo), a questo punto direi per lo più rivolta ai grandi assemblatori.

Ni.
Non ci dimentichiamo che il lga1700 è stato un'eccezione non la regola. Prima sempre uno, massimo due processori per socket/chipset.
Overclocker e (poi) semanettoni e stanno già mettendo le mani su queste cpu.

ROBHANAMICI
25-09-2024, 14:53
Primi leak delle schede madri msi z890 per processori Intel Arrowlake-S:https://videocardz.com/newz/msi-z890-motherboards-leak-out-ahead-of-launch-first-look-at-meg-ace-z890

Maury
25-09-2024, 14:57
Ni.
Non ci dimentichiamo che il lga1700 è stato un'eccezione non la regola. Prima sempre uno, massimo due processori per socket/chipset.
Overclocker e (poi) semanettoni e stanno già mettendo le mani su queste cpu.

Dipende da quanto tempo passa per la prossima uscita, se sono pochi mesi tanto vale aspettare di capire la nuova CPU dove va a parare.

Smanettoni e overclocker sono forse lo 0.015 % del mercato, chi ne capisce qualcosa ed è aggiornato si mette un attimo alla finestra a mio avviso. :)

scorpion73
25-09-2024, 16:52
Ni.
Non ci dimentichiamo che il lga1700 è stato un'eccezione non la regola. Prima sempre uno, massimo due processori per socket/chipset.
Overclocker e (poi) semanettoni e stanno già mettendo le mani su queste cpu.

Già ed è per questo che la gente ha iniziato a preferire AMD, perché ha un socket longevo (prestazioni a parte ovviamente).
La gente si è abbastanza stufata di cambiare scheda madre come le mutande quando ci sono alternative ottime che ti fanno cambiare solo la CPU.
E te lo dice uno che ha sempre avuto Intel: a sto giro la cosa da fare è passare la mano, o alternativamente se proprio uno vuol cambiare aspettare i 9000X3D di AMD oppure Nova Lake.

ColdWarGuy
25-09-2024, 18:25
https://x.com/9550pro/status/1838145757733634237?s=46&t=PEpz1fqWQLnwK7p9mTFx8w

Rumor a conferma che arrow sarebbe la sola cpu sul socket 1851 dopo la cancellazione del refresh.

Peccato, stavo considerando di fare una build "fresca" con il 1851, ma viste le prospettive di vita decisamente brevi cestino l'idea, certo è che un socket mono uso ha davvero poco senso.

unnilennium
25-09-2024, 19:50
Si alla fine se è solo questa piattaforma supportata su questo socket, anzi addirittura azzardo a dire che farà la stessa fine di Rocketlake 11th gen, nel senso che dopo 6 mesi (aprile/maggio 2025) potrebbero uscire i novalake su nuovo socket, un pò come è successo con Rocketlake (aprile 2021)/Alderlake (ottobre 2021).I tempi sono diversi, perché AMD al momento ha soluzioni molto più valide rispetto al passato, e quindi una scheda madre con quei prezzi assurdi non fa certo gola a tutti, sapendo che in 6 mesi verrà sostituita e non sarà upgradabile.... Speriamo almeno che ste nuove CPU saranno buone come erano buone le gen11, nonostante tutto.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

Telstar
25-09-2024, 21:31
Speriamo almeno che ste nuove CPU saranno buone come erano buone le gen11, nonostante tutto.


Ma se le gen 11 erano una schifezza?

bobby10
25-09-2024, 23:11
Ma se le gen 11 erano una schifezza?

In effetti è stata la gen 12 ad aver dato una bella scossa alle prestazioni

unnilennium
26-09-2024, 05:06
Ma se le gen 11 erano una schifezza?Se stiamo a vedere, dalla gen6 si sono addormentati allegramente, erano tutte schifezze, ma da 10a a 11a un passo in avanti c'è stato, soprattutto lato consumi, e lato architettura della GPU, introducendo la serie xeIn effetti è stata la gen 12 ad aver dato una bella scossa alle prestazioniLa trovata dell'architettura ibrida è stata davvero efficace, non lo nego.... Si sono dati una bella svegliata...

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

magic carpet
26-09-2024, 06:58
Boh io aspetto di valutare le prestazioni.
Sinceramente non mi è mai interessato il refresh, anche perché tra 6/12 mesi i risparmi saranno destinati altrove (vedi serie 5x).
Venendo da un ottimo 12900K, devo valutare se il passaggio di piattaforma vale il prezzo del biglietto.

Telstar
26-09-2024, 09:30
Se stiamo a vedere, dalla gen6 si sono addormentati allegramente, erano tutte schifezze, ma da 10a a 11a un passo in avanti c'è stato.

No, 9th, 12th e per alcuni modelli isolati anche la 13th erano ottime cpu.
La igpu per desktop no serve a niente :D

Alder lake promette MOLTO bene ma è un "nodo" che ho deciso di saltare a prescindere dalla durata del socket, cosa di cui mi frega poco perché preferisco aggiornare tutto il blocco ogni volta per avere IO più moderni.

Telstar
26-09-2024, 09:32
Venendo da un ottimo 12900K, devo valutare se il passaggio di piattaforma vale il prezzo del biglietto.

Dovendo acquistare anche le ram non lo so, probabilmente no, e aspetti la prossima o passi a AMD, se gli x3d nuovi saranno all'altezza.

ROBHANAMICI
26-09-2024, 10:43
I tempi sono diversi, perché AMD al momento ha soluzioni molto più valide rispetto al passato, e quindi una scheda madre con quei prezzi assurdi non fa certo gola a tutti, sapendo che in 6 mesi verrà sostituita e non sarà upgradabile.... Speriamo almeno che ste nuove CPU saranno buone come erano buone le gen11, nonostante tutto.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk


Ma se le gen 11 erano una schifezza?

Si infatti io facevo questo paragone perchè la gen 11 non è uscita proprio benissimo, così un pò come come questa gen di Arrowlake.



__________________________________


Engineering sample dei processori Intel Core 200 Arrowlake-S in vendita: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-200-ultra-arrow-lake-si-mostrano-in-foto-engineering-sample-in-vendita_131168.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-lga-1851-mechanical-cpu-samples-appear-on-chinese-black-market

magic carpet
26-09-2024, 11:53
Dovendo acquistare anche le ram non lo so, probabilmente no, e aspetti la prossima o passi a AMD, se gli x3d nuovi saranno all'altezza.

Certo se con la scusa delle CUDIMM, sparano 500€ x un kit da 32GB... :D

paolo.oliva2
26-09-2024, 13:26
Dovendo acquistare anche le ram non lo so, probabilmente no, e aspetti la prossima o passi a AMD, se gli x3d nuovi saranno all'altezza.
Il fatto che AMD pare anticipare il 9800X3D a ottobre, mi da' l'idea che Arrow possa performare più di Zen4 3D in FPS (io non gioco... non le conosco le reali differenze).
Poi c'è il fatto che AMD disse che i 3D non avrebbero avuto limiti di frequenza vs i lisci, ma questo presumibilmente 9700X 65W vs 9800X3D... da quando ha cambiato in 105W TDP il 9700X, non c'è stato più nulla a conferma.
Quindi bisognerà vedere cosa può offrire un Arrow vs un Zen5 3D, in FPS e prestazione core.

Telstar
26-09-2024, 16:20
Si infatti io facevo questo paragone perchè la gen 11 non è uscita proprio benissimo, così un pò come come questa gen di Arrowlake.

E chi l'ha detto? Le performance sono ottime, a cominciare dall'IPC. l'HT non serve a niente in gaming. I consumi sono accettabili. L'unica cosa negativa è il probabile socket che non supporterà cpu future.

Telstar
26-09-2024, 16:21
Il fatto che AMD pare anticipare il 9800X3D a ottobre, mi da' l'idea che Arrow possa performare più di Zen4 3D in FPS (io non gioco... non le conosco le reali differenze).

Esattamente. Io lo do per scontato in almeno un 75%+ dei giochi in cui arrow lake andrà meglio.
Sicuramente bisogna aspettare almeno il 9800X3D prima di decidere.

ROBHANAMICI
26-09-2024, 18:12
E chi l'ha detto? Le performance sono ottime, a cominciare dall'IPC. l'HT non serve a niente in gaming. I consumi sono accettabili. L'unica cosa negativa è il probabile socket che non supporterà cpu future.


Vedremo in game, per ora solo applicativi multicore (vray e compagnia bella). Consumi accettabili è un eufemismo, saranno gli stessi degli 13700k/13900k, 14700k/14900k sui top di gamma, solo il 245k partirà da un soglia più bassa.

scorpion73
26-09-2024, 20:22
Consumi accettabili è un eufemismo, saranno gli stessi degli 13700k/13900k, 14700k/14900k sui top di gamma, solo il 245k partirà da un soglia più bassa.

Quoto, anche secondo me sarà esattamente a quel modo: per arrivare a quelle performance lo avranno tirato come non mai, in barba a consumi e calore.
Spero di sbagliarmi ma ho come l'impressione che sarà così, visto che consuma sempre 250W come la serie 13/14. Paradossalmente mi incuriosisce di più Bartlett Lake se mai uscirà a Gennaio.
Resta comunque un socket morto alla nascita: coi prezzi attuali delle mobo, imho investirci sopra è una rimessa in partenza...

Telstar
26-09-2024, 21:11
Consumi accettabili è un eufemismo, saranno gli stessi degli 13700k/13900k, 14700k/14900k sui top di gamma, solo il 245k partirà da un soglia più bassa.

Ma se dai leak erano 100W in meno dai rumors... Il tdp non vuol dire un caz.

paolo.oliva2
27-09-2024, 08:36
https://www-hardware--journal-de.translate.goog/news/cpu-und-prozessor/7099-intel-auch-in-2025-werden-keine-neuen-cpu-vorgestellt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Pare che che il dopo Arrow non ci sarà prima del 2026 (come del resto pare anche per Zen6). Producendo entrambi da TSMC, i tempi per il lancio di una nuova architettura sottendono alla disponibilità PP della stessa FAB, quindi lo vedrei plausibile.

Arrow refresh non ci sarebbe semplicemente perchè Intel non vedrebbe miglioramenti prestazionali da un refresh (?) Credo probabile concentri tutto lo sforza in Nova.

Però Intel pare avere molta aspettativa da Arrow...
A mio parere bisogna mettere in conto che con l'ibrido Intel è molto competitiva nell'offerta sfruttando il "buco" AMD tra 1 e 2 chiplet.
A prescindere dalla prestazione Arrow vista come core P e Core E, che troverà un confronto tra 285K e 9950X, Intel se la giocherà bene nel confronto 9600X/9700X/9900X con un core-count maggiore a fronte della perdita HT, e prestazioni MT che dovrebbero essere superiori.
Il punto focale sono gli FPS in game... perchè oggi tutti a prendere il 7800X3D (e per me un 95% lo ha acquistato anche con una VGA sfruttata giù al massimo con il procio precedente) e se ne frega dell'MT inferiore... un Arrow che concedesse FPS in linea con i 3D AMD, vincerebbe molto probabilmente in MT proprio per la differente offerta core-count Intel.

OrazioOC
27-09-2024, 08:44
Ma se dai leak erano 100W in meno dai rumors... Il tdp non vuol dire un caz.
Beh non vorrei dire nulla ma, 13900k/14900k vengono dati con un tdp di 125w, ma out of the box sparano tranquillamente oltre i 200w. :asd:

Io presumo che quel leak, che sarebbe questo (https://videocardz.com/newz/intel-says-raptor-lake-microcode-update-will-not-affect-overclocking-and-performance-new-arrow-lake-battlemage-updates): intenda dire che il target di performance di raptor lake s venga raggiunto con circa 100w in meno di picco, che non significa che vadano come raptor lake s con soli 25w di tdp, ma che le performance di un 14900k con un tdp 250w in pl2, il 285k te le dia in 150w max. :)

E direi grazie graziella e grazie ar c.... che ci riesca, sotto c'hanno il 3nm di tsmc. :asd:

ROBHANAMICI
27-09-2024, 10:32
Ma se dai leak erano 100W in meno dai rumors... Il tdp non vuol dire un caz.


Mi sa che ti è sfuggita questa notizia: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200k-final-specs-leak-core-ultra-9-285k-boasts-816-cores-5-7-ghz-boost-and-250w-max-power


Pl2 sui 285k e 265k di 250w, quindi non tdp.


_________________________________________________


Msi presenta i suoi pc per sistemi desktop con processori Intel Core Ultra fino al 285k: https://videocardz.com/newz/msis-next-gen-ai-pc-officially-with-geforce-rtx-50-gpu-and-core-ultra-200-cpu

paolo.oliva2
27-09-2024, 12:34
Beh non vorrei dire nulla ma, 13900k/14900k vengono dati con un tdp di 125w, ma out of the box sparano tranquillamente oltre i 200w. :asd:

Io presumo che quel leak, che sarebbe questo (https://videocardz.com/newz/intel-says-raptor-lake-microcode-update-will-not-affect-overclocking-and-performance-new-arrow-lake-battlemage-updates): intenda dire che il target di performance di raptor lake s venga raggiunto con circa 100w in meno di picco, che non significa che vadano come raptor lake s con soli 25w di tdp, ma che le performance di un 14900k con un tdp 250w in pl2, il 285k te le dia in 150w max. :)

E direi grazie graziella e grazie ar c.... che ci riesca, sotto c'hanno il 3nm di tsmc. :asd:

TSMC has stated that its 3nm FinFET chips will reduce power consumption by 25–30% at the same speed, increase speed by 10–15% at the same amount of power and increase transistor density by about 33% compared to its previous 5 nm FinFET chips.
https://en.wikipedia.org/wiki/3_nm_process

Basta aggiungere la differenza tra 5nm TSMC e Intel7 per avere una possibile finestra (sempre considerando la differente frequenza operativa).

Per arrivare al -50% di consumo a parità di prestazione ci vorrà almeno il 2nm (salvo aumentare il core-count).

Dono89
27-09-2024, 12:55
L'efficienza di un PP è relativa alla frequenza in cui la si rileva.
Il 5nm è più efficiente di Intel7, ma un Intel7 a 5,5GHz probabilmente è più efficiente del 5nm TSMC.
Non è impossibile che un 285K possa risultare più efficiente del 50% vs un Raptor, ma a frequenze basse (ma già sarebbe un miracolo... mi pare che TSMC stessa riporti un +25/+35% di efficienza del 3nm sul 5nm). Uguagliare la prestazione di un Raptor a 250W (o più), vuol dire frequenze belle alte per Arrow, probabilmente molto più vicine al limite della curva silicio e di qui con efficienze inferiori.

Le nanometrie N4 e N3 TSMC sono senz'altro più efficienti, ma nel contempo ancora ben distanti dal poter offrire la stessa prestazione delle nanometrie precedenti a -50% del consumo.
Bisognerà aspettare il 2nm almeno per ottenere un aumento di prestazioni con una diminuzione dei consumo del -50%.

Il PL2 del 285K mi pare sia 250W, non ha nulla a che vedere con l'efficienza, perchè un 285K a 125W, come un 9950X a ~93W TDP (=125W PPT) non soddisferebbero nessuno. I >200W per ambedue è scontato per "soddisfare"... quello che cambia, è la prestazione per quei >200W e il margine che si può ottenere di più rispetto al def (per chi lo vuole).

Nel desktop la gente è disposta a cambiare il PC per un aumento prestazionale anche solo del +10%, ma tutti i bla bla bla "vorrei temp CPU inferiori, vorrei consumi inferiori, ecc." vengono buttati nel cestino se non offri anche aumenti prestazionali (vedi Zen5 65W TDP).


Roba da test. Utile per divertimento ma non di certo per usare una cpu ad una frequenza sottodimensionata.

Ci sta che ognuno li spinga di più a discapito dell'efficienza, tipo il sottoscritto, ma se esce come cpu a 250w sotto carico non va.

Dovrebbero ridurre il range del bin e dare voltaggi seri, già questo basterebbe.
Io con il 14700k in game in 2k o con dlss q non ho mai visto superare i 70w. E sono a 5.9
Quindi anche i dati delle review vanno saputi leggere.

paolo.oliva2
27-09-2024, 18:21
Ma per me è idiota la situazione, perchè c'è il preconcetto che molti core nel desktop non servono (ed è vero se consideriamo il desktop come 95% game), però a che pro allora confrontare le prestazioni MT? 45.000 a CB23 non li fai con il core-count attuale se non a >200W.
Non è idiota dover aspettare PP più efficienti del 50% quando già oggi si potrebbe avere lo stesso aumento d'efficienza unicamente aumentando il core count?

Telstar
27-09-2024, 23:37
Non è idiota dover aspettare PP più efficienti del 50% quando già oggi si potrebbe avere lo stesso aumento d'efficienza unicamente aumentando il core count?

Guarda che più di 8 core danno fastidio ad alcuni giochi.

ROBHANAMICI
28-09-2024, 10:54
Alcune immagini di un engeneering sample di un processore Intel Core Ultra 265k prima della sua uscita: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265k-arrow-lake-s-engineering-sample-has-been-pictured

marbasso
28-09-2024, 11:02
Cristo santo ULIVO sta impestando anche questo thread....
Goditi il 9950 prima che si bruci che qua aspettiamo l' ennesima presa in giro da Intel.
Che non potevano mettere arrow su 1700...identico...è una presa per il :ciapet:
Se una tra Zhaoxin e Loongson facesse il miracolo migrerei all' istante.

ColdWarGuy
29-09-2024, 09:12
Intel Core Ultra 7 265K Shows Strong Multi-Core Performance In New Benchmark Leak: 16% Faster Than 14700K, Beats Ryzen 9 9950X & 14900KS Too (https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-265k-strong-multi-core-benchmark-leak-faster-than-9950x-14900ks/)

Io scommetto che qui in molti "perdoneranno" i 250W dei top di gamma arrow lake :D

OrazioOC
29-09-2024, 09:15
Intel Core Ultra 7 265K Shows Strong Multi-Core Performance In New Benchmark Leak: 16% Faster Than 14700K, Beats Ryzen 9 9950X & 14900KS Too (https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-265k-strong-multi-core-benchmark-leak-faster-than-9950x-14900ks/)

Io scommetto che qui in molti "perdoneranno" i 250W dei top di gamma arrow lake :D

Notevole considerando che il 265k deve fare la corsa sul 9900x, e manco quest'ultimo è un fuscello alla voce tdp. :rolleyes:

Dono89
29-09-2024, 09:22
Intel Core Ultra 7 265K Shows Strong Multi-Core Performance In New Benchmark Leak: 16% Faster Than 14700K, Beats Ryzen 9 9950X & 14900KS Too (https://wccftech.com/intel-core-ultra-7-265k-strong-multi-core-benchmark-leak-faster-than-9950x-14900ks/)

Io scommetto che qui in molti "perdoneranno" i 250W dei top di gamma arrow lake :D


Secondo me i 250w non li prendono, così come non li prende il 14700k in nessun scenario a meno che non gli si spari 1.4v

Sono molto scettico per quel 16% in più, visto che ha anche 8thread in meno che per quanto inutili, nei bench fanno punteggio

ColdWarGuy
29-09-2024, 09:22
Notevole considerando che il 265k deve fare la corsa sul 9900x, e manco quest'ultimo è un fuscello alla voce tdp. :rolleyes:

Io stavo puntando esattamente a quella CPU, peccato sia poi spuntato lo show stopper del 1851 "mono uso" :(

ColdWarGuy
29-09-2024, 09:28
Secondo me i 250w non li prendono, così come non li prende il 14700k in nessun scenario a meno che non gli si spari 1.4v

Sono molto scettico per quel 16% in più, visto che ha anche 8thread in meno che per quanto inutili, nei bench fanno punteggio

Concordo sul punto, il confronto vs il 285k non torna, a meno che quest'ultimo non scali male in questo test.

OrazioOC
29-09-2024, 09:29
Io stavo puntando esattamente a quella CPU, peccato sia poi spuntato lo show stopper del 1851 "mono uso" :(

Ma siamo veramente sicuri che non abbiano cancellato arrow refresh metterci sopra qualcos'altro? :rolleyes:
Anche perchè nel 2026, ci sarà in giro zen 6, e dubito che arrow lake con 200 mhz in più sui p core per sku(come fatto per raptor lake refresh) possa fargli da competitor. :asd:

Questi ancora vogliono dar vita all'lga 1700(bartlett S), non ci vuol niente che anche il post arrow lake rimanga sull'1851. :)

Resto quindi dell'idea che una mossa simil alder lake->raptor lake sia completamente fattibile. :O

scorpion73
29-09-2024, 10:11
Ma siamo veramente sicuri che non abbiano cancellato arrow refresh metterci sopra qualcos'altro? :rolleyes:
Anche perchè nel 2026, ci sarà in giro zen 6, e dubito che arrow lake con 200 mhz in più sui p core per sku(come fatto per raptor lake refresh) possa fargli da competitor. :asd:

Questi ancora vogliono dar vita all'lga 1700(bartlett S), non ci vuol niente che anche il post arrow lake rimanga sull'1851. :)

Resto quindi dell'idea che una mossa simil alder lake->raptor lake sia completamente fattibile. :O

Quella però era la stessa architettura raffinata.
Nova Lake cambierà proprio architettura, per come fa Intel la vedo difficile che riusi lo stesso socket.

ColdWarGuy
29-09-2024, 10:33
Quella però era la stessa architettura raffinata.
Nova Lake cambierà proprio architettura, per come fa Intel la vedo difficile che riusi lo stesso socket.

Concordo, in passato hanno cambiato socket per molto meno e qui ci sono tutti gli ingredienti per un change radicale.

Per carità, in certi casi può aver senso anche il socket singola generazione, per quello che mi concerne deve essere un salto prestazionale epocale, stile sandy bridge (per la cronaca in famiglia abbiamo ancora un 2500K che fa ancora il suo porco lavoro), ma non è certo questo il caso.

Io avevo previsto di passare al 14900K sulla mobo in firma, poi è arrivato il morbo della degradazione :stordita:

OrazioOC
29-09-2024, 10:38
Concordo, in passato hanno cambiato socket per molto meno e qui ci sono tutti gli ingredienti per un change radicale.

Per carità, in certi casi può aver senso anche il socket singola generazione, per quello che mi concerne deve essere un salto prestazionale epocale, stile sandy bridge (per la cronaca in famiglia abbiamo ancora un 2500K che fa ancora il suo porco lavoro), ma non è certo questo il caso.

Io avevo previsto di passare al 14900K sulla mobo in firma, poi è arrivato il morbo della degradazione :stordita:

Se ti vuoi tenere il sistema in firma, hai tre strade.
Prima opzione, un 13900/14900 non K e vivi tranquillo as is, oppure seconda opzione prendere i K sperando che gli update al microcode abbiano messo fine alla bega. :p
Terza opzione, bartlett S, 12c/24t duri e puri e vediamo dove arrivano. :O

marbasso
29-09-2024, 10:40
Secondo me i 250w non li prendono, così come non li prende il 14700k in nessun scenario a meno che non gli si spari 1.4v

Sono molto scettico per quel 16% in più, visto che ha anche 8thread in meno che per quanto inutili, nei bench fanno punteggio

Ma la questione è proprio quella, quanti volt imposta la mobo al primo boot?
Se farà come faceva con raptor, 1.45v, è possibile eccome.
Tanto il prob del degrado non dipendeva mica da quel vcore.

ColdWarGuy
29-09-2024, 10:50
Se ti vuoi tenere il sistema in firma, hai tre strade.
Prima opzione, un 13900/14900 non K e vivi tranquillo as is, oppure seconda opzione prendere i K sperando che gli update al microcode abbiano messo fine alla bega. :p
Terza opzione, bartlett S, 12c/24t duri e puri e vediamo dove arrivano. :O

Sicuramente la terza strada, sempre che escano veramente ... e su 1700 :D

Riguardo alla serie 13/14, i non K sono fuori lista e sono comunque ormai convinto che il relativo processo del silicio sia bacato su tutta la linea e che il patch del microcode rimanda solo il problema, li considero tutti bombe a orologeria, a meno di sconti irreali li eviterò come la peste.

Certo è che se ripetono la cappella si giocano il mercato enthusiast per almeno un decennio ...

Ubro92
29-09-2024, 11:00
Secondo me i 250w non li prendono, così come non li prende il 14700k in nessun scenario a meno che non gli si spari 1.4v

Sono molto scettico per quel 16% in più, visto che ha anche 8thread in meno che per quanto inutili, nei bench fanno punteggio

L'architettura degli e-core è quella che ha avuto il boost di IPC maggiore, quindi più che gli 8 thread in meno dei p-core, si dovrebbero guardare quanto performano i 16 e-core Skymont rispetto i vecchi Gracemont, perchè sono questi che concretamente alzano le performance in MT.

In gaming alla fine gli 8c/8t dei p-core dovrebbero essere più che sufficienti, in game si parallelizza poco e ti servono core veloci e basse latenze, per le altre task a basso impatto ci sono gli e-core a supporto.

Però servono delle review accurate, i test che stanno trapelando, secondo me, lasciano il tempo che trovano.

marbasso
29-09-2024, 11:01
Cmq ecco un prospettino, sganciamo alla grande x fare oc...

https://i.postimg.cc/mDsPfS6k/ASUS-Z890-PRICING-768x567.jpg

La prime e la max mi immagino cosa saranno....delle lande desolate...



Poi nel 2026 nuovo giro nuova corsa....


.

ColdWarGuy
29-09-2024, 12:36
-snip

La prime e la max mi immagino cosa saranno....delle lande desolate...



Per fortuna non c'è solo Asus, anche se è vero che anche gli altri non scherzano con i prezzi delle gamme medio-alte, però non c'è dubbio che è il suddetto marchio ad aver lanciato la moda dei prezzi folli.

E da quando AMD ha dismesso i panni del brand della classe operaia, la possibilità di adottare nuove piattaforme e/o fare OC a prezzi sensati, al day one, sono praticamente nulle.

Riguardo all'OC, se fai un bilancio tra il plus che metti sul tavolo e quello che ti torna indietro il rendimento è ridicolo (sarà che ho una certa età ed ho vissuto in pieno la golden age del computer, quando facendo OC a volte portavi a casa un fattore 1.5-2X e comunque il prezzo dell'HW era in linea con la BOM delle schede che compravi).

Personalmente parlando il top che ho speso per una mainboard sono i 255 euro per la TUF in firma, ma il mio range standard sta tra i 100 ed i 150 euro, in completa controtendenza con il new normal, con le mainboard da gaming che passano i 1000 euro.

Delirio puro.

Dono89
29-09-2024, 23:05
L'architettura degli e-core è quella che ha avuto il boost di IPC maggiore, quindi più che gli 8 thread in meno dei p-core, si dovrebbero guardare quanto performano i 16 e-core Skymont rispetto i vecchi Gracemont, perchè sono questi che concretamente alzano le performance in MT.

In gaming alla fine gli 8c/8t dei p-core dovrebbero essere più che sufficienti, in game si parallelizza poco e ti servono core veloci e basse latenze, per le altre task a basso impatto ci sono gli e-core a supporto.

Però servono delle review accurate, i test che stanno trapelando, secondo me, lasciano il tempo che trovano.

Condivido, però le prestazioni in game te le danno solo i pcore.

Quindi se hanno avuto un importante uplift (dato soprattutto dalla frequenza maggiorata direi) negli ecore va benissimo, ma lo vedo come un "1:1 palla al centro" visto che hanno tolto l'HT e quindi largo circa mi aspetterei un 5/10% max nel multi, ma è anche troppo.

Per quanto riguarda il gaming vedremo...le frequenze sono più basse e l'aumento di ipc viene in parte mangiato, quindi se hanno un incremento valido da qualche parte qualche magia c'è. L'avevo già scritta questa cosa, quando usciranno le review, che facciano arrow vs. raptor refresh SENZA ht però, perché altrimenti sembra che il merito sia di arrow quando invece è dato dal rapporto core thread 1:1

Daedra007
29-09-2024, 23:09
Cmq ecco un prospettino, sganciamo alla grande x fare oc...

https://i.postimg.cc/mDsPfS6k/ASUS-Z890-PRICING-768x567.jpg

La prime e la max mi immagino cosa saranno....delle lande desolate...



Poi nel 2026 nuovo giro nuova corsa....


.

Questi sono completamente rincitrulliti co sti prezzi, ma la colpa la do a chi li spende sti soldi. Asus da un po' di anni adotta la politica dell'offrire sempre meno a prezzi assurdi, e manco fossero schede madri chissa che'. Per fortuna che c'e' msi ecc che spero non rincitrulliscano anche loro e continuino ad offrire buone MB a prezzi onesti come hanno sempre fatto.

magic carpet
30-09-2024, 08:19
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265k-nears-core-ultra-9-285k-in-new-leaked-tests

scorpion73
30-09-2024, 09:04
Questi sono completamente rincitrulliti co sti prezzi, ma la colpa la do a chi li spende sti soldi. Asus da un po' di anni adotta la politica dell'offrire sempre meno a prezzi assurdi, e manco fossero schede madri chissa che'. Per fortuna che c'e' msi ecc che spero non rincitrulliscano anche loro e continuino ad offrire buone MB a prezzi onesti come hanno sempre fatto.

Concordo, ma in linea generale questa gen intel si dovrebbe evitare come la peste, non tanto ovviamente per le prestazioni (che ci saranno pure, vedremo i test perché concordo con chi dice che i bench di adesso sono solo fuffa markettara), ma perché nasce morta e intel deve smetterla di fare sti giochetti. La gente non può cambiare mobo come le mutande visti anche i costi deliranti che queste stanno avendo.
Alla fine pure MSI una MEG ACE te la fa pagare bella salata, e non è nemmeno quella top di gamma. L'unica che era rimasta un pò più umana era Gigabyte.

Daedra007
30-09-2024, 10:17
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265k-nears-core-ultra-9-285k-in-new-leaked-tests
Buonissimi i risultati direi...

Concordo, ma in linea generale questa gen intel si dovrebbe evitare come la peste, non tanto ovviamente per le prestazioni (che ci saranno pure, vedremo i test perché concordo con chi dice che i bench di adesso sono solo fuffa markettara), ma perché nasce morta e intel deve smetterla di fare sti giochetti. La gente non può cambiare mobo come le mutande visti anche i costi deliranti che queste stanno avendo.
Alla fine pure MSI una MEG ACE te la fa pagare bella salata, e non è nemmeno quella top di gamma. L'unica che era rimasta un pò più umana era Gigabyte.

Non fasciamoci la testa senza sapere nulla, puo' essere che intel per le z890 possa far andare tre gen e non una. mi sembrerebbe assurdo anche perche' manco a loro converebbe una cavolata simile per ovvie ricadute a livello di immagine.
Secondo me per chi vuole aggiornare invece e' la gen perfetta, si potra' contare su una percentuale/performance molto migliorata rispetto alla scorsa generazione, nuovo chipset che sicuramente supportera' almeno due gen e dai primi bench prestazioni vs costi molto migliorati rispetto alla concorrenza.

ROBHANAMICI
30-09-2024, 10:17
Intel Core Ultra 9 285 non k testato su Geekbench: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285-non-k-cpu-with-65w-tdp-has-been-spotted-with-5-6-ghz-boost-clock

Daedra007
30-09-2024, 11:46
Intel Core Ultra 9 285 non k testato su Geekbench: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285-non-k-cpu-with-65w-tdp-has-been-spotted-with-5-6-ghz-boost-clock

I bench sono sempre piu' reali a parer mio, bel salto comunque rispetto alla passata gen:)

scorpion73
30-09-2024, 13:03
Buonissimi i risultati direi...



Non fasciamoci la testa senza sapere nulla, puo' essere che intel per le z890 possa far andare tre gen e non una. mi sembrerebbe assurdo anche perche' manco a loro converebbe una cavolata simile per ovvie ricadute a livello di immagine.
Secondo me per chi vuole aggiornare invece e' la gen perfetta, si potra' contare su una percentuale/performance molto migliorata rispetto alla scorsa generazione, nuovo chipset che sicuramente supportera' almeno due gen e dai primi bench prestazioni vs costi molto migliorati rispetto alla concorrenza.

Io aspetterei Nova Lake, che è nuova architettura. Magari mi sbaglio, ma ho proprio il sentore che arrow lake farà la fine di rocket lake, che durò solo sei mesi...

Telstar
30-09-2024, 13:05
Io aspetterei Nova Lake, che è nuova architettura.

Noi due si, ma chi è con un 10th o 11th e non gli interessa AMD, perché aspettare un altro anno?

Fantapollo
30-09-2024, 14:22
Io aspetterei Nova Lake, che è nuova architettura. Magari mi sbaglio, ma ho proprio il sentore che arrow lake farà la fine di rocket lake, che durò solo sei mesi...

Anche Arrow Lake è una nuova architettura :D
E sicuramente vi sono differenze maggiori tra Raptor Lake Refresh e Arrow Lake piuttosto che tra Arrow Lake e Nova Lake

ROBHANAMICI
30-09-2024, 14:25
A mio modesto parere se risulterà un mezzo flop potrebbe durare davvero poco e si potrebbe davvero passare a un nuovo socket e processo produttivo, tanto più che la produzione di queste cpu è stata affidata a TSMC e ad oggi, a meno di un mese dall'uscita, non si riesce ancora a capire il nodo produttivo utilizzato :asd: :asd:. Secondo me questo fa parecchio riflettere...

Fantapollo
30-09-2024, 15:00
A mio modesto parere se risulterà un mezzo flop potrebbe durare davvero poco e si potrebbe davvero passare a un nuovo socket e processo produttivo, tanto più che la produzione di queste cpu è stata affidata a TSMC e ad oggi, a meno di un mese dall'uscita, non si riesce ancora a capire il nodo produttivo utilizzato :asd: :asd:. Secondo me questo fa parecchio riflettere...

Mezzo flop? Io mi aspetto CPU strepitose. E i socket non durano 10 minuti.

ROBHANAMICI
30-09-2024, 15:11
Anni fa duravano anche meno :asd: :asd:, più che altro perchè la situazione è un pò particolare, staremo a vedere magari sono ottime cpu ;)

Daedra007
30-09-2024, 15:29
Saranno sicuramente ottime CPU e comunque a vedere dai primi test non capisco perche' pensate gia' a nova lake, ancora non sappiamo questo sui test di vita reale come andra':p
Che poi effettivamente se uno ha un 13xxx-14xxx puo' anche saltare, ma chi viene da generazioni piu' datate o serie 5xxx-7xxx (7800x3d a parte) amd oppure 11xxx-12xxx Intel puo' sempre farci un pensierino. Dipende sempre dalle esigenze e cosa ci devi fare ovviamente,
io personalmente faccio una si una no, quindi ho avuto 12xxx, adesso 14xxx e prossimo 16xxx, cambiare ogni gen lo trovo superfluo, anche per chi vuole pilotare schede video di livello.
Ovviamente parlo di chi vuole giocare sempre al top, poi se ti accontenti puoi tirare molto piu' tempo.

Dono89
30-09-2024, 19:32
Saranno sicuramente ottime CPU e comunque a vedere dai primi test non capisco perche' pensate gia' a nova lake, ancora non sappiamo questo sui test di vita reale come andra':p
Che poi effettivamente se uno ha un 13xxx-14xxx puo' anche saltare, ma chi viene da generazioni piu' datate o serie 5xxx-7xxx (7800x3d a parte) amd oppure 11xxx-12xxx Intel puo' sempre farci un pensierino. Dipende sempre dalle esigenze e cosa ci devi fare ovviamente,
io personalmente faccio una si una no, quindi ho avuto 12xxx, adesso 14xxx e prossimo 16xxx, cambiare ogni gen lo trovo superfluo, anche per chi vuole pilotare schede video di livello.
Ovviamente parlo di chi vuole giocare sempre al top, poi se ti accontenti puoi tirare molto piu' tempo.

Secondo me invece è proprio chi viene da gen vecchie che dovrebbe passare alle 13/14.

Spendi molto meno per avere praticamente lo stesso. Se il nuovo socket fosse longevo 3/4 anni allora il discorso cambierebbe, ma se fosse così diventa davvero inutile

Daedra007
01-10-2024, 01:37
Secondo me invece è proprio chi viene da gen vecchie che dovrebbe passare alle 13/14.

Spendi molto meno per avere praticamente lo stesso. Se il nuovo socket fosse longevo 3/4 anni allora il discorso cambierebbe, ma se fosse così diventa davvero inutile

Anche il mio amico che gioca con l i5 3470k farebbe un salto spaventoso prendendo il 8700k, ma comunque parliamo di una categoria diversa da chi cerca pc per pilotare 4090 o le future 5090.
Ovviamente tutto va' bene se uno risparmia ed e' contento, e' intelligente acquistare pc di due anni fa', forse il miglior discorso rapporto Q/P ma ovviamente bisogna vedere sempre uno cosa vuole.

scorpion73
01-10-2024, 08:08
Noi due si, ma chi è con un 10th o 11th e non gli interessa AMD, perché aspettare un altro anno?

Perché corre il serio rischio di prendere una scheda madre morta in partenza se il socket dura davvero solo una gen e prima di acquistare, sinceramente io aspetterei che questa cosa fosse più chiara.
Non lo so ma io questa la vedo tanto come una gen ponte: dovevano introdurre una tecnologia (non ricordo come si chiama) in sostituzione dell'HT ma sembra che sia rimandata a nuova gen perché la devono ancora ben definire e questo, insieme alla cancellazione del refresh, mi fa pensare che il "progetto arrow lake" sia ponte e che sia Nova Lake la vera "rivoluzione". Fra l'altro se hanno cancellato il refresh è perché su nova lake stanno avanti e possono introdurla prima. Io ho queste sensazioni, poi ovviamente mi posso anche sbagliare.

Dono89
01-10-2024, 11:18
Anche il mio amico che gioca con l i5 3470k farebbe un salto spaventoso prendendo il 8700k, ma comunque parliamo di una categoria diversa da chi cerca pc per pilotare 4090 o le future 5090.
Ovviamente tutto va' bene se uno risparmia ed e' contento, e' intelligente acquistare pc di due anni fa', forse il miglior discorso rapporto Q/P ma ovviamente bisogna vedere sempre uno cosa vuole.
è diverso. Oggi dal 8700 al 14900/intel 200 i9 ce ne passa. Mentre dal 14000 al 200 è tutto da vedere. Inoltre leggi sotto, è esattamente il mio pensiero espresso con migliore sintesi (e quindi sfrutto il post :) ). Io oggi se avessi un 11 salterei ai 13/14 senza pensarci due volte.

Perché corre il serio rischio di prendere una scheda madre morta in partenza se il socket dura davvero solo una gen e prima di acquistare, sinceramente io aspetterei che questa cosa fosse più chiara.
Non lo so ma io questa la vedo tanto come una gen ponte: dovevano introdurre una tecnologia (non ricordo come si chiama) in sostituzione dell'HT ma sembra che sia rimandata a nuova gen perché la devono ancora ben definire e questo, insieme alla cancellazione del refresh, mi fa pensare che il "progetto arrow lake" sia ponte e che sia Nova Lake la vera "rivoluzione". Fra l'altro se hanno cancellato il refresh è perché su nova lake stanno avanti e possono introdurla prima. Io ho queste sensazioni, poi ovviamente mi posso anche sbagliare.

magic carpet
01-10-2024, 11:34
Questi sono completamente rincitrulliti co sti prezzi, ma la colpa la do a chi li spende sti soldi. Asus da un po' di anni adotta la politica dell'offrire sempre meno a prezzi assurdi, e manco fossero schede madri chissa che'. Per fortuna che c'e' msi ecc che spero non rincitrulliscano anche loro e continuino ad offrire buone MB a prezzi onesti come hanno sempre fatto.

La cosa che più mi manda in bestia è che per trovare una MB con Q code LED, devi per forza passare alle serie premium e sganciare per prezzi assurdi.
Cmq, tornando in topic, anche se Intel sembra abbia sistemato con i nuovi micro code, sinceramente se dovessi farmi una nuova piattaforma non sceglierei mai una CPU 13/14 Gen, volendo prendere sempre un top di gamma o giù di lì.
Anzi ci andrei anche con i piedi di piombo con arrow per non fare da beta tester e appurarci che le nuove CPU non siano coinvolte (questa cosa credo sia assodata).

Telstar
01-10-2024, 12:31
Perché corre il serio rischio di prendere una scheda madre morta in partenza se il socket dura davvero solo una gen...

Non ha nessuna importanza per uno che aggiorna ogni 5 anni.

Daedra007
01-10-2024, 13:33
è diverso. Oggi dal 8700 al 14900/intel 200 i9 ce ne passa. Mentre dal 14000 al 200 è tutto da vedere. Inoltre leggi sotto, è esattamente il mio pensiero espresso con migliore sintesi (e quindi sfrutto il post :) ). Io oggi se avessi un 11 salterei ai 13/14 senza pensarci due volte.

Ma infatti, la penso pure io cosi'.
in effetti queste cpu le saltero' a piedi pari, visto che la 5080/5090 la vedrai disponibile anno prossimo inoltrato, una cpu spinta per fare upgrade non mi servirebbe affatto, che poi acquisti a marzo magari e dopo un mese inizia il caldo torrido...anche no.
Sicuramente la gen che mi fa' gola sara la sedicesima, con tutti i miglioramenti del caso, bios belli rodati e schede madri che magari le prendi a saldo, adesso e' solo curiosita', sono curioso di vedere questo PP vs quello che useranno con la sedicesima gen.

La cosa che più mi manda in bestia è che per trovare una MB con Q code LED, devi per forza passare alle serie premium e sganciare per prezzi assurdi.
Cmq, tornando in topic, anche se Intel sembra abbia sistemato con i nuovi micro code, sinceramente se dovessi farmi una nuova piattaforma non sceglierei mai una CPU 13/14 Gen, volendo prendere sempre un top di gamma o giù di lì.
Anzi ci andrei anche con i piedi di piombo con arrow per non fare da beta tester e appurarci che le nuove CPU non siano coinvolte (questa cosa credo sia assodata).

Purtroppo sono le furbate che fanno i produttori per spillare soldi.
alla fine non conviene mai prendere le nuove gen di cpu, solo se hai bisogno della massima potenza, se prendi una 5090 al dayone o se devi tirare monitor ad alti hz, per il resto la vedo inutile, ovviamente parlo da pc gamer, chi la utilizza per lavoro, editing ecc ha altre priorita' rispetto alla mia.

paolo.oliva2
02-10-2024, 15:23
Ma infatti, la penso pure io cosi'.
in effetti queste cpu le saltero' a piedi pari, visto che la 5080/5090 la vedrai disponibile anno prossimo inoltrato, una cpu spinta per fare upgrade non mi servirebbe affatto, che poi acquisti a marzo magari e dopo un mese inizia il caldo torrido...anche no.
Sicuramente la gen che mi fa' gola sara la sedicesima, con tutti i miglioramenti del caso, bios belli rodati e schede madri che magari le prendi a saldo, adesso e' solo curiosita', sono curioso di vedere questo PP vs quello che useranno con la sedicesima gen.
Ci stavo pensando anch'io.
Mettendo un "non si sa" sul 18A, se Intel proseguirà a produrre da TSMC, potrebbe anche passare sull'N2, o comunque pressochè certo il passaggio all'N3P (frequenze più alte).

Legolas84
02-10-2024, 16:15
La data di uscita delle recensioni si sa già? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ninja750
02-10-2024, 16:23
annuncio il 10 e review due settimane dopo

Legolas84
02-10-2024, 16:27
Azz speravo prima..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Peter Sellers
02-10-2024, 16:35
annuncio il 10 e review due settimane dopo


No, recensioni il 10 e vendite 2 settimane dopo

FrancoBit
02-10-2024, 16:47
La data di uscita delle recensioni si sa già? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

No, recensioni il 10 e vendite 2 settimane dopo

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200-announcement-on-october-10th-reviews-two-weeks-later

ROBHANAMICI
02-10-2024, 17:35
Intel Core Ultra 200, la progettazione disaggregata spinge l'hotspot (punto più caldo di un componente elettronico) di queste cpu più verso l'alto: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lga-1851-cpu-hot-spot-reportedly-a-bit-further-north-than-lga-1700s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-arrow-lake-la-nuova-architettura-sposta-l-hotspot-attenzione-ai-dissipatori-a-liquido_131422.html

Peter Sellers
02-10-2024, 17:50
https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200-announcement-on-october-10th-reviews-two-weeks-later

Ah ok, in altra news avevo letto di review per il 10, confermata cmq la vendita a partire dal 24

Zago91
03-10-2024, 08:53
Intel Core Ultra 200, la progettazione disaggregata spinge l'hotspot (punto più caldo di un componente elettronico) di queste cpu più verso l'alto: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lga-1851-cpu-hot-spot-reportedly-a-bit-further-north-than-lga-1700s

Ma questo significa che alcuni dissipatori AIO attuali non saranno compatibili? Avevo già messo in conto di prendere il kraken elite 360 ma non sono più tanto sicuro adesso

FrancoBit
03-10-2024, 08:56
Ma questo significa che alcuni dissipatori AIO attuali non saranno compatibili? Avevo già messo in conto di prendere il kraken elite 360 ma non sono più tanto sicuro adesso

Compatibili si, però potrebbero rendere un filino meno visto l'hotspot decentrato. Ma è già successo in passato con la transizione da am4 a am5. Era possibile comprare dei distanziali per spostare leggermente l'area dei dissipatori. I distanziali li vendeva Thermal Grizzly (Der8auer), e chi ha descritto questa novita? Der8auer :oink:
Ormai manca poco alle recensioni comunque, avremo modo di conoscere se è una problematica reale o no dal 24 ottobre.

paolo.oliva2
03-10-2024, 10:52
Compatibili si, però potrebbero rendere un filino meno visto l'hotspot decentrato. Ma è già successo in passato con la transizione da am4 a am5. Era possibile comprare dei distanziali per spostare leggermente l'area dei dissipatori. I distanziali li vendeva Thermal Grizzly (Der8auer), e chi ha descritto questa novita? Der8auer :oink:
Ormai manca poco alle recensioni comunque, avremo modo di conoscere se è una problematica reale o no dal 24 ottobre.
Secondo me è una cavolata marketing.
Io ho un Thermalright 420 e per la disposizione delle viti di aggancio, l'ingresso dei tubi è ad EST oppure Ovest. Quindi non andrebbe bene nè per AMD e nè per Arrow, visto che il posizionamento dei die sul package è simile?
E' un annuncio marketing che colpirà certamente chi un pensiero l'ha di potenziare la dissipazione.

FrancoBit
03-10-2024, 11:05
Secondo me è una cavolata marketing.
Io ho un Thermalright 420 e per la disposizione delle viti di aggancio, l'ingresso dei tubi è ad EST oppure Ovest. Quindi non andrebbe bene nè per AMD e nè per Arrow, visto che il posizionamento dei die sul package è simile?
E' un annuncio marketing che colpirà certamente chi un pensiero l'ha di potenziare la dissipazione.

Ma certo alla fine tira acqua al suo mulino, al massimo ballano un paio di gradi, come era anche nel caso di AMD.

Legolas84
03-10-2024, 13:37
Non è una cavolata ragazzi..
Prendete l Arcitc Liquid Freezer 3 che su AMD è praticamente il miglior AIO in commercio proprio grazie al fatto di avere l hotspot perfettamente centrato nel punto di massima dissipazione.
Per Intel Raptor Lake invece è un AIO molto buono, ma non il migliore in assoluto proprio perché l aggancio non centra bene l hotspot.

Ora sono curioso di vedere se qualcuno lo proverà con arrow lake per vedere se la nuova posizione dell hotspot avrà una ricaduta positiva o negativa..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

magic carpet
04-10-2024, 09:10
MB Asus z890 leaked
https://videocardz.com/newz/asus-next-gen-intel-z890-motherboards-pictured-rog-maximus-rog-strix-tuf-and-prime-models

Predator_1982
04-10-2024, 11:19
ad ogni novità qualcuno deve sempre tirar fuori qualche super cazzola per acchiappare audience. Sarà anche vero che l'hotspot si sposta, ma non ne farei tragedie...

Al più i dissipatori appositamente studiati performeranno un po' di più...ma non è che con quelli attuali compatibili la CPU frigge eh...

Luxor83
04-10-2024, 15:44
MB Asus z890 leaked
https://videocardz.com/newz/asus-next-gen-intel-z890-motherboards-pictured-rog-maximus-rog-strix-tuf-and-prime-models

La extreme ho letto sta a $1100.

paolo.oliva2
05-10-2024, 15:37
-5 giorni alla presentazione. Per le prestazioni... non bisogna aspettare le recensioni, spero.

Legolas84
05-10-2024, 16:30
ad ogni novità qualcuno deve sempre tirar fuori qualche super cazzola per acchiappare audience. Sarà anche vero che l'hotspot si sposta, ma non ne farei tragedie...

Al più i dissipatori appositamente studiati performeranno un po' di più...ma non è che con quelli attuali compatibili la CPU frigge eh...


Non è questione di super cazzola, è ovvio che la cpu non si frigge, mi sembrava davvero superfluo scriverlo.

Si parla solo di prestazioni, e non è una cosa nata ora. Se il punto di massima dissipazione non si trova sull’hotspot del componente da raffreddare le performance ne risentono.
Nessuno ha fatto tragedie, si discute..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Legolas84
05-10-2024, 16:31
-5 giorni alla presentazione. Per le prestazioni... non bisogna aspettare le recensioni, spero.


Probabilmente sapremo le prestazioni secondo Intel.. per sapere quelle reali e imparziali personalmente aspetto techpowerup :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
05-10-2024, 18:58
Lineup schede madri Asrock z890 per processori Intel ArrowLake-S confermata: https://videocardz.com/newz/asrock-z890-motherboard-lineup-confirmed

Predator_1982
06-10-2024, 08:33
Sì ma prezzi delle mb fuori da ogni logica…

Cioè leggo di gente che spende 700 euro di MB….follia a mio parere

Telstar
06-10-2024, 09:40
Sì ma prezzi delle mb fuori da ogni logica…
Cioè leggo di gente che spende 700 euro di MB….follia a mio parere

Infatti. Se fosse costata meno avrei preso la apex allo scorso giro (a questo 800+).

ColdWarGuy
06-10-2024, 12:14
Sì ma prezzi delle mb fuori da ogni logica…

Cioè leggo di gente che spende 700 euro di MB….follia a mio parere

A mio parere per una mainboard da gaming sono follia anche 400-500 euro, sono costi che hanno senso per board per impiego server / workstation professionale, con una complessità circuitale motivata dalle funzionalità e non dalle mode estetiche.

Qui invece abbiamo VRM pompati oltre ogni senso e tante belle placchette metalliche (e non) colorate ed altre inutili zarrate, tutto questo mi ricorda il mercato dell'HIFI esoterico, dove poco o nulla è allineato con la realtà.

Curioso di vedere se questa tendenza tira avanti ancora per molto ...

paolo.oliva2
06-10-2024, 15:54
A mio parere per una mainboard da gaming sono follia anche 400-500 euro, sono costi che hanno senso per board per impiego server / workstation professionale, con una complessità circuitale motivata dalle funzionalità e non dalle mode estetiche.

Qui invece abbiamo VRM pompati oltre ogni senso e tante belle placchette metalliche (e non) colorate ed altre inutili zarrate, tutto questo mi ricorda il mercato dell'HIFI esoterico, dove poco o nulla è allineato con la realtà.

Curioso di vedere se questa tendenza tira avanti ancora per molto ...
Condivido, comunque la spesa della mobo dipende anche dalla durata del socket, cioè, spendere 250€ o 750€ su una mobo che durerebbe 1 anno, è una cosa, diverso se il socket della mobo durasse 2 o addirittura 3 generazioni.

Il vantaggio di spendere poco nella mobo è quello che a parità di spesa, si possono comprare più mobo via via più aggiornate lato I/O.
Per chi non ha necessità di WIFI 7, USB4 e tanto marketing lato supporto DDR5 più veloci, può anche optare su una mobo più prestante lato VRM (questo anche a seconda della CPU scelta), giusto quel tanto per far si che i VRM non lavorino impiccati a 100°. Ovviamente il mio discorso è relativo tra spendere per una mobo una finestra tra 250€ e max 500€... non certamente i 1000€ e più euro.

ROBHANAMICI
06-10-2024, 19:05
Omen 35L, primo pc da gaming con processore Intel Core Ultra 9 285k: https://videocardz.com/newz/hp-first-to-announce-gaming-pc-with-core-ultra-9-285k-cpu

Intel Core Ultra 9 285k testato in passmark: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-tops-passmarks-single-thread-ranking

amon.akira
06-10-2024, 22:22
intel-core-ultra-9-285k-tops-passmarks-single-thread-ranking (https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-tops-passmarks-single-thread-ranking)

ninja750
07-10-2024, 08:25
Sì ma prezzi delle mb fuori da ogni logica…

sì appunto ci si scanna per una cpu che costa più o meno della concorrenza poi quando si sceglie la mobo si apre il portafoglio a sentimento :asd:

Fantapollo
07-10-2024, 08:27
intel-core-ultra-9-285k-tops-passmarks-single-thread-ranking (https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-tops-passmarks-single-thread-ranking)

E di parecchio! :O

La mia prossima CPU...

magic carpet
07-10-2024, 08:38
E di parecchio! :O



La mia prossima CPU...Il problema è che senza hyperthreading, il 285K è più lento del 22% rispetto al 14900k.
Sicuramente le recensioni andranno analizzate a fondo più in là per comprendere le reali potenzialità di questa CPU

Ubro92
07-10-2024, 09:31
Il problema è che senza hyperthreading, il 285K è più lento del 22% rispetto al 14900k.
Sicuramente le recensioni andranno analizzate a fondo più in là per comprendere le reali potenzialità di questa CPUIl 14900k ha 8p+16e, di cui solo gli 8p godono dell'HT.

Sul complessivo, l'HT spinge poco e nulla dati i 16 e-core, in MT disattivando l'HT un 14900k dovrebbe perdere si e no un 7-10%, qualcuno qui sul 3d se non sbaglio fece dei test a riguardo.

Per le CPU inferiori il rapporto cambia, meno e-core hai e più l'HT può impattare, ma il +22% lo ottieni solo senza e-core.

Per le nuove soluzioni, vanno analizzate le prestazioni dei nuovi e-core skymont, che dovrebbero avere un IPC migliorato rispetto i vecchi gracemont e un clock leggermente più alto.

Nel complessivo non mi aspetterei chissà che salto in MT, il contesto forse più interessante da analizzare sarà in game, penso che i nuovi core avranno un notevole salto in st e nelle latenze, inoltre anche l'imc potrebbe spingere per benino le RAM.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Fantapollo
07-10-2024, 10:02
Il problema è che senza hyperthreading, il 285K è più lento del 22% rispetto al 14900k.
Sicuramente le recensioni andranno analizzate a fondo più in là per comprendere le reali potenzialità di questa CPU

In verità in Cinebench il 285K sembra ancora avanti
https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-Ultra-9-285K-offers-meagre-performance-improvement-over-Core-i9-14900K-in-leaked-benchmarks.866934.0.html

E' un'architettura nuova, l'hyperthreading è fuffa del passato ed è stato superato.

ROBHANAMICI
07-10-2024, 10:16
Svelate alcune caratteristiche del Core Ultra 235 "non k": si dovrebbe trattare di un processore con tdp a 65w, con 14 core (6 p-core lion cove e 8 e-core skymont) e turbo boost fino a 5.0 ghz. Effettuati anche dei test con Geekbench 6: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-5-235-non-k-leak-reveals-14-cores-and-5-0-ghz-boost

Telstar
07-10-2024, 10:17
In verità in Cinebench il 285K sembra ancora avanti.
E' un'architettura nuova, l'hyperthreading è fuffa del passato ed è stato superato.

Concordo.
L'unico motivo per trattenersi è la longevità della piattaforma

Zago91
07-10-2024, 10:24
Omen 35L, primo pc da gaming con processore Intel Core Ultra 9 285k: https://videocardz.com/newz/hp-first-to-announce-gaming-pc-with-core-ultra-9-285k-cpu


Ma c'è davvero gente che ancora compra questi preassemblati super mega overpriced? :asd:

Fantapollo
07-10-2024, 10:24
Concordo.
L'unico motivo per trattenersi è la longevità della piattaforma

Come al solito, la piattaforma durerà almeno due generazioni.
Ed è certamente meglio una piattaforma nuova che una vecchia, no?

Telstar
07-10-2024, 10:41
Come al solito, la piattaforma durerà almeno due generazioni.
Ed è certamente meglio una piattaforma nuova che una vecchia, no?

Ti sei perso gli ultimi rumors.
cmq io sono assolutamente positivo su questa gen.

Fantapollo
07-10-2024, 10:59
Ti sei perso gli ultimi rumors.
cmq io sono assolutamente positivo su questa gen.

No, li so i "rumors". Alcuni fanno sempre casino con i nomi in codice Intel, mentre invece è la cosa piu' regolare del pianeta.

Vi ricordate Meteor Lake? Un tizio di Intel aveva detto che Meteor Lake sarebbe arrivato anche sui Desktop. Ovviamente intendeva una cpu basata su quell'architettura (e saranno gli Arrow Lake), ma anche qui qualcuno aveva capito che Raptor Lake Refresh sarebbe durato tre mesi e che Meteor Lake arrivava a marzo...

La piattaforma durerà almeno due anni come al solito.

redbaron
07-10-2024, 12:53
Comunque anche se il socket durasse una generazione , nulla vieta di tenere la cpu per qualche annetto eh .... :O

paolo.oliva2
07-10-2024, 16:15
Comunque anche se il socket durasse una generazione , nulla vieta di tenere la cpu per qualche annetto eh .... :O

https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/tsmcs-2nm-will-reportedly-receive-a-price-hike-once-again-usd30-000-per-wafer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il vero punto interrogativo sarebbe quale nanometria utilizzerà Intel per il dopo Arrow.
A parte Intel 18A che è di Intel Foundry, per quanto riguarda TSMC il 2nm è già in fase di pre-produzione, ma PER CERTO lo utilizzerà esclusivamente Apple (si passa da 18.000$ a Wafer per il 3nm a 30.000$ e forse più per il 2nm :eek:.)

Lo inserisco nel tuo post perchè... la possibile durata di un sistema è strettamente legata a ciò che può offrire il nuovo... un nuovo sempre a 3nm offrirà ovviamente meno di un nuovo a 2nm...

mikael84
07-10-2024, 16:30
https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/tsmcs-2nm-will-reportedly-receive-a-price-hike-once-again-usd30-000-per-wafer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Il vero punto interrogativo sarebbe quale nanometria utilizzerà Intel per il dopo Arrow.
A parte Intel 18A che è di Intel Foundry, per quanto riguarda TSMC il 2nm è già in fase di pre-produzione, ma PER CERTO lo utilizzerà esclusivamente Apple (si passa da 18.000$ a Wafer per il 3nm a 30.000$ e forse più per il 2nm :eek:.)

Lo inserisco nel tuo post perchè... la possibile durata di un sistema è strettamente legata a ciò che può offrire il nuovo... un nuovo sempre a 3nm offrirà ovviamente meno di un nuovo a 2nm...

Il 3nm sta stazzando a ben 22k$, circa 1,7x il 4nm. Il 3nm ha subito due aumenti tra fine 2023-2024.
https://static.seekingalpha.com/uploads/2024/3/5/saupload_Screenshot_2024-03-05_at_4.41.17_PM.png

Riguardo il 18A, dovrebbe battezzarlo con phanter (che poi vedremmo in nova), se salta quello, potrebbe anche virare sul 2nm basic. Il 2hp è dato per fine 2026.

paolo.oliva2
07-10-2024, 16:50
Però dovrebbe scegliere in fretta... perchè a parte la progettazione su carta, la stesura va fatta sulle specifiche del silicio che si userà.
A me Arrow mi da' la sensazione di essere stato progettato su Intel2 e poi trasbordato sul 3nm TSMC. Discorso riferito all'IPC in funzione della frequenza silicio... con il 3nm TSMC con frequenze forse più basse VS aspettativa Intel2.

mikael84
07-10-2024, 17:26
Però dovrebbe scegliere in fretta... perchè a parte la progettazione su carta, la stesura va fatta sulle specifiche del silicio che si userà.
A me Arrow mi da' la sensazione di essere stato progettato su Intel2 e poi trasbordato sul 3nm TSMC. Discorso riferito all'IPC in funzione della frequenza silicio... con il 3nm TSMC con frequenze forse più basse VS aspettativa Intel2.

Ho qualche dubbio su questo, i 2nm GAAFET + BSPDN intel sono molto diversi dal classico 3nm lvt basic. Intel solitamente sta utilizzando la microarchitettura mobile e trasbordata su desktop, mentre l'HEDT totalmente scorporato su altri PP.
Da considerare che la densità è troppo inferiore ai 3nm di TSMC.
Il 2nm è stato abbandonato finanziariamente per dedicarsi completamente al 18A GAAFET + BSPDN, che dovrebbe debuttare per phanter (e vedrà poi adattato per nova).
Al momento pare che i GAAFET li vedremmo dal 2025 in su, ed il defect density, di intel18A pare buono, e che possa vedere la luce. Col 18A la densità sarà simile al 3nm di TSMC, pensa quanto è indietro.

Samsung con appena 25k wafer/mese, non ce la fa a soddisfare le richieste con i suoi GAA (MBCFET).
Probabile quindi, che se salta pure il 18A, vedremmo il 2nm sempre GAA con nova.;)

Telstar
07-10-2024, 17:37
Probabile quindi, che se salta pure il 18A, vedremmo il 2nm sempre GAA con nova.;)

Se salta il 18A vendono le fonderie.

ColdWarGuy
07-10-2024, 19:17
https://www-tomshardware-com.translate.goog/tech-industry/tsmcs-2nm-will-reportedly-receive-a-price-hike-once-again-usd30-000-per-wafer?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc



vacche super grasse per TSMC, ma la storia insegna che nessuna festa dura all'infinito, onestamente parlando questi la stanno facendo fuori dal vaso ed a questo punto mi piacerebbe vedere un bel rimescolamento delle carte.


Il vero punto interrogativo sarebbe quale nanometria utilizzerà Intel per il dopo Arrow.
A parte Intel 18A che è di Intel Foundry, per quanto riguarda TSMC il 2nm è già in fase di pre-produzione, ma PER CERTO lo utilizzerà esclusivamente Apple (si passa da 18.000$ a Wafer per il 3nm a 30.000$ e forse più per il 2nm :eek:.)

Lo inserisco nel tuo post perchè... la possibile durata di un sistema è strettamente legata a ciò che può offrire il nuovo... un nuovo sempre a 3nm offrirà ovviamente meno di un nuovo a 2nm...

Difficile prevedere a priori la reale longevità della piattaforma anche perchè spesso capita che i dispositivi nuovi girano sui chipset vecchi con castrazioni ed instabilità.

Detto questo non concordo sul fatto che bisogna per forza spendere cifre senza senso per comprare mainboard "longeve", quello semmai è un problema dei compulsivi che devono per forza avere il top per ogni generazione al day one, pert la gioia di Asus e company.

Quanto dovrebbe durare una mainboard da 500-1000 euro per rientrare con l'investimento (sorrido mentre lo scrivo) ?

10 anni ?

In quell'arco di tempo c'è gente che rifà il PC 10 volte :D

ColdWarGuy
07-10-2024, 19:22
Comunque anche se il socket durasse una generazione , nulla vieta di tenere la cpu per qualche annetto eh .... :O

Io l'ho fatto con il 2500K ed una P8P67 (pagando entrambi, al confronto dei prezzi odierni, una pipa ed un tabacco) divertendomi poi sei anni con degli OC belli tiratelli.

Per la cronaca la suddetta combo funziona ancora a casa del babbo ...

ColdWarGuy
07-10-2024, 19:33
In verità in Cinebench il 285K sembra ancora avanti
https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-Ultra-9-285K-offers-meagre-performance-improvement-over-Core-i9-14900K-in-leaked-benchmarks.866934.0.html

E' un'architettura nuova, l'hyperthreading è fuffa del passato ed è stato superato.

Aggiungo che questi numeri (se confermati) saltano fuori da eng. samples, molto probabile che i definitivi facciano di meglio.

Prevedo molto fervore :D

Telstar
07-10-2024, 19:48
si e io confermo il mio ottimismo.

paolo.oliva2
07-10-2024, 20:46
Difficile prevedere a priori la reale longevità della piattaforma anche perchè spesso capita che i dispositivi nuovi girano sui chipset vecchi con castrazioni ed instabilità.
Tutto dipende dall'architettura (madre). Oggi come oggi i chipset pilotano solamente l'I/O (almeno in AMD, che conosco meglio... fai conto che esempio le nuove *8** utilizzano GLI STESSI chip-set Promontory *6** vecchi, RIMARCANDOLI). Il socket ha X piedini... se non cambi DDR, il numero di linee PCI è lo stesso (Zen4, Zen5, Zen6...), l'alimentazione di suo rimane quella come schema, che poi cambi il silicio in 5nm, 4nm 3nm, non è forzato cambiare socket come non è nemmeno un ripiego ri-utilizzarlo.
Detto questo non concordo sul fatto che bisogna per forza spendere cifre senza senso per comprare mainboard "longeve", quello semmai è un problema dei compulsivi che devono per forza avere il top per ogni generazione al day one, pert la gioia di Asus e company.
Io non ho detto che bisogna comprare la mobo top (io di certo non mi son comprato una mobo top), ho solamente detto che se la mobo ti dura 2 o 3 generazioni, ha più senso spendere esempio 500€ che spendere sempre 500€ per una mobo che ti dura 1 generazione.
Quanto dovrebbe durare una mainboard da 500-1000 euro per rientrare con l'investimento (sorrido mentre lo scrivo) ?
10 anni ?
In quell'arco di tempo c'è gente che rifà il PC 10 volte :D
Premetto che la cifra più alta che ho speso in vita mia (e ho passato 60 anni) sono stati 350€ per una Threadripper, quindi non sono certamente un fans delle mobo da 1000€... io onestamente la mobo la scelgo in base all'I/O che necessito con la considerazione di quali VRM monta in base alla CPU che ci voglio montare, e se il socket dura più di una generazione, considero i VRM anche in ottica futura.
Se avessi un budget più permissivo, non disdegnerei esempio una Aqua. Secondo me bisogna fare un distinguo... c'è chi compra la mobo top convinto che il procio "funzionerà meglio", e chi si compra la mobo top perchè il budget lo permette... La mobo non è un investimento (in sè...), non hai prb di soldi, ti compri il top a prescindere... hai un budget limitato (esempio come me), miri a comprare il massimo spendendo il minimo.

Aggiungo che questi numeri (se confermati) saltano fuori da eng. samples, molto probabile che i definitivi facciano di meglio.
Prevedo molto fervore :D

si e io confermo il mio ottimismo.

Dai, dai, che ormai ci siamo. A che ora?

OrazioOC
08-10-2024, 09:18
https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming

Il chiodo che chiude la bara?:mc:

Dracula1975
08-10-2024, 09:23
https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming

Il chiodo che chiude la bara?:mc:

se davvero sara' una piattaforma "one-shot" dai rumors..è un "waste of silicon"...imho :D

FrancoBit
08-10-2024, 09:37
Eh be, la mia permanenza nel thread "aspettando" (non compro ggnniente sto giro) si prolunga di almeno una dozzina di mesi :ciapet:

ninja750
08-10-2024, 09:56
Se salta il 18A vendono le fonderie.

le fonderie non le hanno appena scorporate da intel corporation?

https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming

Il chiodo che chiude la bara?:mc:

non che 3 fps su 200 facciano differenza, ma 80w in meno a parità sostanziale di prestazioni è un buon progresso tecnologico per loro

il problema rimane che la controparte ha già la cpu più veloce per il gaming in meno di 85w globali e sta per uscire la nuova che andrà anche di più :fagiano:

285kkk extreme unlocked unlimited in arrivo :help:

Dracula1975
08-10-2024, 10:02
le fonderie non le hanno appena scorporate da intel corporation?



non che 3 fps su 200 facciano differenza, ma 80w in meno a parità sostanziale di prestazioni è un buon progresso tecnologico per loro

il problema rimane che la controparte ha già la cpu più veloce per il gaming in meno di 85w globali e sta per uscire la nuova che andrà anche di più :fagiano:

285kkk extreme unlocked unlimited in arrivo :help:

con 9800x3d che consumera' meno...praticamente il 285k è già dead on arrival....spiace dirlo

Luxor83
08-10-2024, 11:31
In quell'arco di tempo c'è gente che rifà il PC 10 volte :D

Non io che sto ancora con Z97 e gira tutto in modo dignitoso.

Mi sembrano ragionamenti di chi cambia le auto ogni 3 anni o anche prima, buon per loro che se lo possono permettere, ma sinceramente parlando, se non hai delle esigenze particolari, dove per particolari non intendo l'ambito gaming, ma cose un pò più serie come possa essere il LAVORO VERO, cambiare pc con una frequenza inferiore ai 5 anni A MIO PARERE lo trovo insensato.
Non è più come negli anni 90/2000 dove il cambio generazione, nell'uso quotidiano dava veramente un boost notevole ed evidente in qualsiasi applicazione, oppure passare da una TNT2 ULTRA ad una GEFORCE256 ti stravolgeva l'esperienza gaming. Oggi si va a piccoli passi e si possono tranquillamente saltare 4-5 per le cpu senza risentirne.

Poi per carità ognuno tasca permettendo è libero di fare ciò che vuole, però io con una HERO pagata 160€ nel 2014 con un i7 4790K ci ho fatto 10 anni :D e trovo assurdo che un chipset duri soltanto una generazione quando potrebbe durare tranquillamente 2 o anche 3 visto che non è impossibile.

Luxor83
08-10-2024, 11:44
le fonderie non le hanno appena scorporate da intel corporation?



non che 3 fps su 200 facciano differenza, ma 80w in meno a parità sostanziale di prestazioni è un buon progresso tecnologico per loro

il problema rimane che la controparte ha già la cpu più veloce per il gaming in meno di 85w globali e sta per uscire la nuova che andrà anche di più :fagiano:

285kkk extreme unlocked unlimited in arrivo :help:

con 9800x3d che consumera' meno...praticamente il 285k è già dead on arrival....spiace dirlo


Certo che chi ha già un gen14 sicuramente salterà, ma probabilmente a chi ha un pc attempato e vuole rinnovare rimanendo su Intel nonostante la piattaforma già morta avere una CPU meno energivora e più fresca schifo non fa, 80w in meno non sono pochi.

Ubro92
08-10-2024, 11:48
https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming

Il chiodo che chiude la bara?:mc:

Ho dei dubbi a riguardo, in un altro articolo parlano di +9% per l'IPC dei p-core e +32% per quello degli e-core.

Al più dovrebbero pareggiare ma andare meno mi pare strano...

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-to-offer-9-ipc-gain-on-p-cores-and-32-on-e-cores

mikael84
08-10-2024, 11:53
Ho dei dubbi a riguardo, in un altro articolo parlano di +9% per l'IPC dei p-core e +32% per quello degli e-core.

Al più dovrebbero pareggiare ma andare meno mi pare strano...

https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-to-offer-9-ipc-gain-on-p-cores-and-32-on-e-cores

L'IPC, decode 8 vie, ALU/INT, prediction, dovrebbero essere quelli di lunar, come anche il nodo e gli e core totalmente rivisti.
Spero ci siano test IPC appositi.

scorpion73
08-10-2024, 11:57
Flop per quanto mi riguarda, se quanto esposto su quelle slide è vero ovviamente.
E sinceramente la cancellazione del refresh non faceva presagire che questo.
Intel punterà su Nova Lake, e secondo me uscirà non molto tardi.

Zago91
08-10-2024, 12:11
Non lo so, mancano 2 giorni alla presentazione ufficiale a cui seguiranno i vari benchmark, io sinceramente aspetterei un attimo a fasciarmi la testa prima del dovuto. Sicuramente questi leak lasciano un po' di amaro, ma a sto punto tanto vale aspettare i benchmark "fatti bene"

Legolas84
08-10-2024, 12:21
Spero non sia così, ma se lo fosse la mia cpu per i prossimi due anni sarà il 9800X3D..

Sempre preferito Intel, ma la cosa che preferisco di più sono le prestazioni.. spero solo che la piattaforma sia stabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dracula1975
08-10-2024, 12:22
Non io che sto ancora con Z97 e gira tutto in modo dignitoso.

Mi sembrano ragionamenti di chi cambia le auto ogni 3 anni o anche prima, buon per loro che se lo possono permettere, ma sinceramente parlando, se non hai delle esigenze particolari, dove per particolari non intendo l'ambito gaming, ma cose un pò più serie come possa essere il LAVORO VERO, cambiare pc con una frequenza inferiore ai 5 anni A MIO PARERE lo trovo insensato.
Non è più come negli anni 90/2000 dove il cambio generazione, nell'uso quotidiano dava veramente un boost notevole ed evidente in qualsiasi applicazione, oppure passare da una TNT2 ULTRA ad una GEFORCE256 ti stravolgeva l'esperienza gaming. Oggi si va a piccoli passi e si possono tranquillamente saltare 4-5 per le cpu senza risentirne.

Poi per carità ognuno tasca permettendo è libero di fare ciò che vuole, però io con una HERO pagata 160€ nel 2014 con un i7 4790K ci ho fatto 10 anni :D e trovo assurdo che un chipset duri soltanto una generazione quando potrebbe durare tranquillamente 2 o anche 3 visto che non è impossibile.

uhhh "LAVORO VERO"......

anche il nostro è gaming "VERO" dove ci si rilassa dopo una giornata lavorativa (vera) usufruendo del nostro meritato tempo libero (vero).

:D :D

ninja750
08-10-2024, 13:18
Ho dei dubbi a riguardo, in un altro articolo parlano di +9% per l'IPC dei p-core e +32% per quello degli e-core.

Flop per quanto mi riguarda, se quanto esposto su quelle slide è vero ovviamente.
E sinceramente la cancellazione del refresh non faceva presagire che questo.
Intel punterà su Nova Lake, e secondo me uscirà non molto tardi.

ma dalle slide in realtà non si vede niente di tragico anzi

se migliorano fino a quasi pareggiare i consumi AMD, metà del lavoro è fatto

il fatto è che sono le slide dell'oste

ma se come dici tu puntano alla prossima, con le revenue in calo e le vendite idem e tutto l'ambaradan dei problemi 13000+14000 mi chiedo come ci arrivino alla prossima

Non lo so, mancano 2 giorni alla presentazione ufficiale a cui seguiranno i vari benchmark, io sinceramente aspetterei un attimo a fasciarmi la testa prima del dovuto. Sicuramente questi leak lasciano un po' di amaro, ma a sto punto tanto vale aspettare i benchmark "fatti bene"

esattamente, e ormai ci siamo

Dono89
08-10-2024, 13:27
Se vanno pari con i raptor con profili tagliati da bios e hyper threading abilitato vuol dire che vanno ancora peggio i nuovi messi a pari condizioni.

Più che la delusione delle perf in gaming che a me sembravano ovvie da un po' mi stupiscono i consumi. Sono troppo alti per essere su un 3nm in proporzione ai raptor su 10 nm ed aver tolto anche l'ht. Il tutto escludendo come dice giustamente ninja che sono giochi scelti. Un po' come fa amd millantando prestazioni sensazionali (e come fanno tutti) per poi scoprire che la realtà è un po' diversa

Luxor83
08-10-2024, 14:03
uhhh "LAVORO VERO"......

anche il nostro è gaming "VERO" dove ci si rilassa dopo una giornata lavorativa (vera) usufruendo del nostro meritato tempo libero (vero).

:D :D

:D

Era senza offesa per nessuno :D :D

Semplicemente per ribadire un concetto, magari espresso male. Se il mio obiettivo è il gaming, non prendo una MB da 1000€, va strabenissimo anche una da 200€, tanto non è quella che incide sulle prestazioni e comunque non è che se si saltano un paio di GEN improvvisamente i giochi (anche quelli che prima andavano bene) ora vanno a 20fps. Io personalmente non ho più quell'età dove andavo dai miei e spacciavo l'ultima GeForce256 come strumento indispensabile per studiare! ahahahahaha

Bisogna solo tenere a bada le scimmie ;)

OrazioOC
08-10-2024, 14:10
Io la mossa di eliminare l'HT non l'ho mica capita, e ho come l'impressione che eventuali spiegazioni come "non serve/è superfluo" siano supercazzole per coprire qualche falla nel design dell'uarch. :help:

Se poi nella generazione successiva l'HT ritorna, intel sarebbe proprio un meme. :Prrr:

Luxor83
08-10-2024, 14:13
Io la mossa di eliminare l'HT non l'ho mica capita, e ho come l'impressione che eventuali spiegazioni come "non serve/è superfluo" siano supercazzole per coprire qualche falla nel design dell'uarch. :help:

Se poi nella generazione successiva l'HT ritorna, intel sarebbe proprio un meme. :Prrr:

Non sarebbe la prima volta, se non ricordo male i P4 avevano HT poi tolto nei primi Core2Duo, poi successivamente rimesso nel 2010.

Zago91
08-10-2024, 14:18
Se poi nella generazione successiva l'HT ritorna, intel sarebbe proprio un meme. :Prrr:

Sarebbe veramente una presa in giro incredibile e spero non siano così masochisti da fare una roba del genere

ninja750
08-10-2024, 14:27
Io la mossa di eliminare l'HT non l'ho mica capita, e ho come l'impressione che eventuali spiegazioni come "non serve/è superfluo" siano supercazzole per coprire qualche falla nel design dell'uarch. :help:

Se poi nella generazione successiva l'HT ritorna, intel sarebbe proprio un meme. :Prrr:

hanno spiegato che con questa architettura i benefici in MT sono minimi e che a farne le veci saranno gli ecore

OrazioOC
08-10-2024, 14:31
hanno spiegato che con questa architettura i benefici in MT sono minimi e che a farne le veci saranno gli ecore

Un po' debole come spiegazione(non la tua, quella di intel intendo). :rolleyes:

L'HT ragazzi a parità di core/tdp/cache portava aumenti anche del 35% nelle performance multitasking, non è una robetta da niente. :doh:

ninja750
08-10-2024, 14:38
L'HT ragazzi a parità di core/tdp/cache portava aumenti anche del 35% nelle performance multitasking, non è una robetta da niente. :doh:

portava, al passato

già con raptor i benefici sia game che altro erano pochi, game poi meglio spesso OFF che ON

https://www.overclock.net/threads/hyperthreading-on-or-off-on-your-raptor-lake-cpu-poll-and-discussion.1810743/

OFF temperature minori prestazioni migliori più potenziale OC

Dono89
08-10-2024, 15:30
Un po' debole come spiegazione(non la tua, quella di intel intendo). :rolleyes:

L'HT ragazzi a parità di core/tdp/cache portava aumenti anche del 35% nelle performance multitasking, non è una robetta da niente. :doh:

Questo però Orazio vale quando i processori avevano 4 core e così facendo avevi 8 thread.

Oggi con processori che hanno 20 core (come i raptor) è effettivamente superfluo. E il mt lo avresti solo su 8 core al massimo.

Toglierlo migliora le prestazioni in game, la cpu consuma molto meno, scalda meno e richiede meno tensione (o sali di frequenza, a te la scelta). Il tutto a discapito del 15% (caso migliore) in mt.

Se intel non l'avesse messo anche ai raptor non avremmo oltretutto avuto tutti i problemi che ci sono stati e doveva toglierlo già dalla serie 14 a mio avviso con l'introduzione di 4 ecore in fascia i7

paolo.oliva2
08-10-2024, 15:35
Io credo che gran parte della decisione di togliere l'HT sta nel problema falle e nella coesione di gestione di indirizzamento dei TH che ovviamente è più complessa con una architettura ibrida... poi ovviamente ci sarà anche altro che è segreto...
Comunque, a mio parere, bisogna tenere in considerazione le difficoltà Intel. Rendiamoci conto come ha dovuto operare la parte progettuale Intel, su nanometrie silicio prima certe, poi forse, poi addirittura anche cancellate.
Sicuramente ciò ha portato rallentamenti nella stesura... e (FORSE) anche la considerazione di un progetto più "snello" (tipo no HT) per diminuire la tempistica di portarlo alla commercializzazione.

Questo però Orazio vale quando i processori avevano 4 core e così facendo avevi 8 thread.
Oggi con processori che hanno 20 core (come i raptor) è effettivamente superfluo. E il mt lo avresti solo su 8 core al massimo.
Toglierlo migliora le prestazioni in game, la cpu consuma molto meno, scalda meno e richiede meno tensione (o sali di frequenza, a te la scelta). Il tutto a discapito del 15% (caso migliore) in mt.
Se intel non l'avesse messo anche ai raptor non avremmo oltretutto avuto tutti i problemi che ci sono stati e doveva toglierlo già dalla serie 14 a mio avviso con l'introduzione di 4 ecore in fascia i7
Concordo che l'HT serve o meno a seconda del numero dei core... però dipende quali fasce vuoi coprire del mercato.
Esempio, AMD con il Thuban proponeva 6 core vs 4 core + HT Intel, cioè con +50% di core (ma erano tutti core P) ci metteva una pezza all'IPC inferiore e all'HT Intel. Se non avesse commercializzato un X6, avrebbe continuato la sua offerta X4 e sarebbe stata l'alternativa agli X2 + HT Intel.

Con Arrow ora come ora bisogna solamente aspettare per vedere il rapporto prestazione con il consumo, perchè anche senza aumentare il core-count e pure togliendo l'HT, bisogna vedere i consumi alla frequenza X dell'N3B, senza strafare.

Ubro92
08-10-2024, 15:38
Io la mossa di eliminare l'HT non l'ho mica capita, e ho come l'impressione che eventuali spiegazioni come "non serve/è superfluo" siano supercazzole per coprire qualche falla nel design dell'uarch. :help:

Se poi nella generazione successiva l'HT ritorna, intel sarebbe proprio un meme. :Prrr:

Più e-core ci sono e meno l'HT impatta.

In proporzione gli e-core sono in numero maggiore rispetto i p-core, quindi avere solo 8 thread logici in più su 24thread fisici serve a poco e nulla.

Per mantenere i vantaggi dell'HT dovresti riscriverti un'architettura ad hoc anche per gli e-core affinchè anch'essi lo supportino, o dotare le cpu esclusivamente di p-core.

ROBHANAMICI
08-10-2024, 15:39
Alcuni leak di immagini del processore Intel Core Ultra 9 285k: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-s-cpu-picture-leaks-out

Zago91
08-10-2024, 15:58
Alcuni leak di immagini del processore Intel Core Ultra 9 285k: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-s-cpu-picture-leaks-out

Confermo, è un processore

Predator_1982
08-10-2024, 16:26
Bah, aspettando ovviamente test sul campo, l’impressione è ancor di più che abbiamo a che fare con prove tecniche di ottimizzazione Perf/watt. A sto giro la priorità non saranno le prestazioni pure.

Secondo me AMD se tira fuori una serie 9000 x3d valida non temerá rivali

Zago91
08-10-2024, 16:37
Dipende anche a che risoluzione giochi. Per me che starò fisso a 4k e userò il pc anche per lavoro, la scelta ricade sull'arrow lake. Certo è che voglio vedere i benchmark.

Luxor83
08-10-2024, 16:38
Bah, aspettando ovviamente test sul campo, l’impressione è ancor di più che abbiamo a che fare con prove tecniche di ottimizzazione Perf/watt. A sto giro la priorità non saranno le prestazioni pure.

Secondo me AMD se tira fuori una serie 9000 x3d valida non temerá rivali

Beh è anche vero che le CPU, specialmente quelle Intel avevano raggiunto consumi che fino a qualche anno fa avrebbero fatto gridare allo scandalo.

I Prescott a confronto sono stati dei dilettanti ma proprio scarsi scarsi.

Le prestazioni a mio parere attualmente sono parecchio alte e possono soddisfare il 99,9% dell'utenza, meglio puntare sull'efficienza.

Warlord832
08-10-2024, 17:12
https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming:D :D :D

Zago91
08-10-2024, 17:53
https://videocardz.com/newz/intel-admits-core-ultra-9-285k-will-be-slower-than-i9-14900k-in-gaming:D :D :D

Articolo fatto solo per acchiappare visualizzazioni con un titolo fuorviante. E infatti è stato cancellato.

Daedra007
08-10-2024, 17:53
A questo giro voglio vedere proprio chi la spunta, si lotta ad armi quasi pari, con PP molto vicini, secondo me questi arrow saranno una bella svolta lato prestazioni/consumi, senza parlare della grafica che parliamo di una salto notevole rispetto alle passate gen che le integrate servivano giusto per accendere il monito e stop.
Sono molto curioso di vedere uno scontro alla pari:)

scorpion73
08-10-2024, 19:04
Comunque su videocardz c’è pure un articolo che afferma che la NPU di arrow è sensibilmente inferiore a quella di lunar lake, 13TOPS contro 48TOPS.
Boh ogni minuto arrivano notizie non bellissime su questa serie: vero che è la prima lato desktop ma mi sarei aspettato una NPU all’altezza non sta roba qua.

Telstar
08-10-2024, 21:52
Boh ogni minuto arrivano notizie non bellissime su questa serie: vero che è la prima lato desktop ma mi sarei aspettato una NPU all’altezza non sta roba qua.

A che serve la NPU in gaming? a niente.

Predator_1982
09-10-2024, 08:15
A che serve la NPU in gaming? a niente.

in effetti.... prima di sfruttarla a dovere anche lato sistema operativo ce ne vorrà di tempo, non è la NPU che in questo momento può spostare l'asticella su un produttore o sull'altro

ninja750
09-10-2024, 08:26
A che serve la NPU in gaming? a niente.

potrebbe servire tipo al restante 95% che compra queste cpu per fare altro che non sia il gioco

scorpion73
09-10-2024, 08:28
A che serve la NPU in gaming? a niente.

Un processore lo devi vedere a 360 gradi, non solo lato gaming.
In ogni caso, l'AI Nvidia la usa e parecchio pure, quindi anche lato CPU potrebbe prendere piede.
Vista la situazione dei portatili, mi sarei aspettato la stessa NPU di Lunar Lake, così diventa inutile che è troppo lenta.
In gaming già è stato detto: un 285k va più lento, seppure di poco, di un 14900k e non si cambia solo perché una CPU consuma 80W di meno.
La domanda è: quanta gente che fa gaming non solo la domenica sta sotto la serie 12 coi PC?
Perché chi sta dalla 12 in poi non ha senso cambiare... un 13600K va come un 12700K, dunque se non ha senso per un 13600K non ha senso nemmeno per un 12700K...
L'unica arma in più era la NPU che portava una ventata di novità, ma se fa pena cade anche questa.
Io sono da sempre uno che ha preso Intel, ma ad oggi, chi vuol proprio cambiare per scimmia o perché gli va, secondo me ha una unica opzione valida: la serie 9000X3D di AMD.

paolo.oliva2
09-10-2024, 09:34
L'NPU nel mobile viene utilizzata per un discorso di efficienza, nel desktop si utilizza la scheda grafica che performa molto di più.

Predator_1982
09-10-2024, 10:16
potrebbe servire tipo al restante 95% che compra queste cpu per fare altro che non sia il gioco

mio parere spassionato: di quel 95% con esigenze cosi specifiche, il 90 comprerebbe un Mac con M3 per questi scopi...altro livello. Ammesso anche di avere un NPU molto potente, lasto sistema operativo Windows col copilot siamo agli albori del suo utilizzo, quindi è tutto fumo negli occhi

Dracula1975
09-10-2024, 10:19
mio parere spassionato: di quel 95% con esigenze cosi specifiche, il 90 comprerebbe un Mac con M3 per questi scopi...altro livello. Ammesso anche di avere un NPU molto potente, lasto sistema operativo Windows col copilot siamo agli albori del suo utilizzo, quindi è tutto fumo negli occhi

o l'M4 in uscita tra 20 giorni...con npu molto piu' potente dell'M3

FrancoBit
09-10-2024, 10:36
Considerate però che negli uffici, nella maggior parte, i PC sono quasi sempre Intel. Certo non è che vengono acquistati subito gli Arrow, però col passare del tempo entreranno a far parte delle configurazioni proposte dai vari IT. Ed' è una bella fetta di mercato :sofico:
Questo per dire che le caratteristiche del gaming si vale la pena considerarle in questa sede, ma non sono sicuramente i gamers a fare i volumi importanti per Intel.