PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

OrazioOC
22-10-2024, 11:42
Impressionate(in negativo) se confermato. :rolleyes:

zorco
22-10-2024, 11:53
Mah

Legolas84
22-10-2024, 12:09
Le recensioni escono giovedì giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dono89
22-10-2024, 12:21
Se arriva davvero a 46k non è male per niente!

marbasso
22-10-2024, 12:31
Se arriva davvero a 46k non è male per niente!

Con 364w????

zorco
22-10-2024, 12:54
Con 364w????
:asd:

Dono89
22-10-2024, 12:56
Con 364w????


Ma è palese che sia il picco o un dato pariteticamente inutile. Per quanto non possa essere efficiente non può prendere l'1% di punti con il 30% del consumo

Ubro92
22-10-2024, 12:58
Le recensioni escono giovedì giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

In teoria si, il 24 dovrebbero essere commercializzate e quindi dovrebbe scadere anche l'NDA.

Molti recensori, tra cui anche HWU mi pare, hanno già da una settimana i blocchi con le nuove mobo e memorie CUDIMM quindi penso che siano già sotto test.

Fantapollo
22-10-2024, 12:59
Ma è palese che sia il picco o un dato pariteticamente inutile. Per quanto non possa essere efficiente non può prendere l'1% di punti con il 30% del consumo

Infatti,.

Lasciate perdere i valori "istantanei" tipo massimo e minimo, che non hanno senso. Contano solo i valori medi, in un benchmark il valore medio è particolarmente regolare.
I sensori che misurano queste cose possono avere "tempi di integrazione differenti", che portano a fluttuazioni differenti

amon.akira
22-10-2024, 12:59
Ma è palese che sia il picco o un dato pariteticamente inutile. Per quanto non possa essere efficiente non può prendere l'1% di punti con il 30% del consumo

esatto, inoltre è il +45% consumo con 1.5% perf

quello che conta è il clock per avere il punteggio...se faccio 5.5ghz a 1.15v ho un consumo e 100score, se faccio 5.5ghz con 1.25v avrò un consumo piu alto con lo stesso score

ROBHANAMICI
22-10-2024, 14:05
Scheda madre Z890 AORUS ELITE X ICE per processori Core Ultra 200s Arrowlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z890-aorus-elite-x-ice-una-motherboard-di-ghiaccio-per-i-core-ultra-200s_132055.html

marbasso
22-10-2024, 14:32
Preghiamo perché Snapdragon scenda presto in campo nel settore cpu desktop.
Ho visto i consumi reali del 285k rispetto al 9950 dai test di chi lo sta recensendo....

Dracula1975
22-10-2024, 14:35
Preghiamo perché Snapdragon scenda presto in campo nel settore cpu desktop.
Ho visto i consumi reali del 285k rispetto al 9950 dai test di chi lo sta recensendo....

allora stai fresco (consumi-wise)..faresti prima a sperare che apple faccia una versione apple silicon MX per x86 desktop :D :D

Zago91
22-10-2024, 14:43
Ho visto i consumi reali del 285k rispetto al 9950 dai test di chi lo sta recensendo....

Di quali test stai parlando?

paolo.oliva2
22-10-2024, 14:50
https://i.postimg.cc/Vv5ktkH9/1729564048356-Copy.png

Io torno a ripetere che quei dati del consumo/prestazione del 9950X sono sballati per l'utilizzo "normale".

Guardate, 9950X stock 41.808 a 200W.
Come può guadagnare il +7,11% (44.782) sempre a 200W? :confused:
Il risultato di 46.904 a 253W... se parliamo di 253W, saremmo a 46.000, se parliamo di 47.000 saremmo a circa 290W.

Quei risultati con quel consumo sono possibili unicamente agendo sulla temp della CPU.
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
1,2 V produce 5226 MHz a 80°, 5415 MHz a 50° e ben oltre 5,6 GHz a 0°.

Io quello che vedo, da possessore di 9950X, è circa 46.000 per 250W del mio 9950X ottimizzato, vs 285K 45.500 sempre a 250W, del 285K
E -500 punti che succede? Catastrofico? -1%?

Io avevo il 7950X, e vs 13900K/14900K pre-microcodice, il mio 7950X performava meno... ma la scelta del 7950X era basata sul mio utilizzo, se concedeva meno OC rispetto ad Intel, AMEN.

Che interesse avrei a flammare a favore di Intel?

Disponibilissimo di fare un confronto d'efficienza vs 285K.

amon.akira
22-10-2024, 15:06
Io quello che vedo, da possessore di 9950X, è circa 46.000 per 250W del mio 9950X ottimizzato, vs 285K 45.500 sempre a 250W, del 285K
E -500 punti che succede? Catastrofico? -1%?


eh ma tu non hai visto i consumi reali :asd:

Ubro92
22-10-2024, 15:56
allora stai fresco (consumi-wise)..faresti prima a sperare che apple faccia una versione apple silicon MX per x86 desktop :D :D

Più che altro mancano software compilati specificatamente per ARM64 e Windows manca proprio di ottimizzazione per quelle architetture.

Per il resto, meglio attendere le review serie di Arrow, per ora non vedo nessun test palpabile anzi c'è proprio un silenzio in rete.

mikael84
22-10-2024, 16:10
Primi layout Compute tile vs raptor:

https://i.postimg.cc/bY52CNkJ/Intel-Arrow-Lake-Core-Ultra-200-S-Ultra-9-285-K-CPU-Die-Shots-7-Custom-1456x819.png

https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-cpu-detailed-die-shots-3nm-arrow-lake-compared-10nm-raptor-lake/

marbasso
22-10-2024, 16:14
Commento a caldo di mr.x

<<guys the Intel looks good so far
damn good!
also AMD increased 9950x power consumption with recent Agesa updates
the differences between 9950x previous tests and currents are HUGE, with the same mainboard used always, and same CPU!!!
apparently AMD increased performance through power increase which makes sense>>

marbasso
22-10-2024, 16:16
Di quali test stai parlando?

Ho visto solo.i.consumi e non so per ora che bench è, sin dati ovviamente non divulgati.

https://i.postimg.cc/htdNmjbW/2024-10-22-134914.jpg

Cose cmq abbastanza note
Consumi rilevati con Powenetics quindi, senza scampo.

Fantapollo
22-10-2024, 16:41
Ho visto solo.i.consumi e non so per ora che bench è, sin dati ovviamente non divulgati.

https://i.postimg.cc/htdNmjbW/2024-10-22-134914.jpg

Cose cmq abbastanza note
Consumi rilevati con Powenetics quindi, senza scampo.

Come ho ripetutamente scritto,
giusto usare AVG power (average, non massimi o minimi).

Questo tizio sicuramente ne sa più di quelli di videocardz.com

Mi sembrano ottimi valori.

paolo.oliva2
22-10-2024, 18:10
eh ma tu non hai visto i consumi reali :asd:
Non li ho visti, ma ci deve essere comunque coerenza.
Se i core P e i core E di Arrow aumentano l'IPC e passano da Intel7 all'N3B, ci DEVE essere un aumento d'efficienza, è certo.
L'unica incognita è a che frequenza l'N3B ha una perdita d'efficienza tale da essere maggiore di quella di Intel7/N4P. Questo lo dico (pacificamente) perchè è palese che l'N3B di Arrow non possa arrivare alle frequenze/consumi di Raptor.
Un Arrow sull'N3B deve essere assolutamente più efficiente (nel senso più performante a pari consumo) a 125W rispetto a Zen5 e a Raptor.
Dopodichè l'N3B non è un PP sviluppato per le frequenze massime (e di qui la corrente massima/leakage), quindi è ovvio che avremo una situazione stile Zen4/5nm dove verso 5,3GHz servivano 50W per salire di 10MHz.

amon.akira
22-10-2024, 18:24
Non li ho visti, ma ci deve essere comunque coerenza.
Se i core P e i core E di Arrow aumentano l'IPC e passano da Intel7 all'N3B, ci DEVE essere un aumento d'efficienza, è certo.
L'unica incognita è a che frequenza l'N3B ha una perdita d'efficienza tale da essere maggiore di quella di Intel7/N4P. Questo lo dico (pacificamente) perchè è palese che l'N3B di Arrow non possa arrivare alle frequenze/consumi di Raptor.
Un Arrow sull'N3B deve essere assolutamente più efficiente (nel senso più performante a pari consumo) a 125W rispetto a Zen5 e a Raptor.
Dopodichè l'N3B non è un PP sviluppato per le frequenze massime (e di qui la corrente massima/leakage), quindi è ovvio che avremo una situazione stile Zen4/5nm dove verso 5,3GHz servivano 50W per salire di 10MHz.

ma certo certo, purtroppo per altri 2giorni dobbiamo subirci i cugini

ColdWarGuy
22-10-2024, 22:57
Capisco il discorso ma a meno che non fai upgrade ogni 1-2 anni non vedo tutto sto problema sinceramente

E' una mossa che ha senso solo se la combo CPU + mobo che acquisti ha un rapporto prezzo prestazione molto favorevole nell'immediato e per un tot di anni a seguire, io penso di averla fatta con un 2500K ed una P8P67 nel 2011, pagando entrambi poco più di 300 euro ed usandoli nel PC principale fino al 2017, con la CPU tirata a cannone per tutto il tempo.

IL costo di un 285K + mainboard gamma media 1851 è attorno al millino, visti i numeri dei leaks non mi sento di poter gridare al miracolo, perchè è il costo di un 9950X + mobo matura su una piattaforma che ha ancora un futuro.

Per come la vedo io l'acquisto "esplorativo" della nuovo uscito potrebbe aver senso se l'accoppiata costasse max 500/600 con prestazioni almeno pari al 14900K ed un consumo nettamente inferiore.

Dono89
23-10-2024, 08:04
Prestazioni da 14900k, con un pp migliore con mobo e pagare la combo 500euro...altro?

Tipo una 4090 a 500euro non so

Secondo me questo è il momento migliore per fare i 14, prezzi di svendita, prestazioni solide a 360 e totalmente in linea con la concorrenza

Zago91
23-10-2024, 08:14
Per come la vedo io l'acquisto "esplorativo" della nuovo uscito potrebbe aver senso se l'accoppiata costasse max 500/600 con prestazioni almeno pari al 14900K ed un consumo nettamente inferiore.

Mi sa che sei rimasto fermo a 10 anni fa come prezzi

Ubro92
23-10-2024, 09:21
E' una mossa che ha senso solo se la combo CPU + mobo che acquisti ha un rapporto prezzo prestazione molto favorevole nell'immediato e per un tot di anni a seguire, io penso di averla fatta con un 2500K ed una P8P67 nel 2011, pagando entrambi poco più di 300 euro ed usandoli nel PC principale fino al 2017, con la CPU tirata a cannone per tutto il tempo.

IL costo di un 285K + mainboard gamma media 1851 è attorno al millino, visti i numeri dei leaks non mi sento di poter gridare al miracolo, perchè è il costo di un 9950X + mobo matura su una piattaforma che ha ancora un futuro.

Per come la vedo io l'acquisto "esplorativo" della nuovo uscito potrebbe aver senso se l'accoppiata costasse max 500/600 con prestazioni almeno pari al 14900K ed un consumo nettamente inferiore.

Se vuoi una cpu simil 2500K di 10 anni fa, ci sono i 14600K/KF sui 200-215€ attualmente, soluzioni con ottime prestazioni sia in game che produttività (tallonano il 7900), pure le z690/z790 oramai te le tirano dietro, a momenti ti costano meno di una B650.

L'offerta di arrow si andrà a sovrapporre ai ryzen 9000, anche perchè in questa fase saranno rilasciate solo le soluzioni K e qualche simil APU con igp più pompata, le soluzioni lisce e i chipset inferiori dovrebbero esordire a gennaio.

ROBHANAMICI
23-10-2024, 10:23
Processore Intel Core Ultra 7 265k in vendita prima della scadenza dell'embargo ufficiale: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265k-goes-on-sale-before-official-embargo

scorpion73
23-10-2024, 10:30
Su X Moore's Law Is Dead afferma che anche Arrow Lake pare soggetto a instabilità, anche se non dice se è lo stesso tipo di instabilità di Raptor o una cosa differente. Non posso inserire il link di twitter perché sono in una rete dove non sono ammessi i social, ma se cercate su smartphone lo trovate, ripostato anche da Kopite.
Ovviamente in grano salis, perché non so quanto sia affidabile.

https://i.ibb.co/wg40szq/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/wg40szq)

ColdWarGuy
23-10-2024, 10:39
Prestazioni da 14900k, con un pp migliore con mobo e pagare la combo 500euro...altro?

Tipo una 4090 a 500euro non so

Secondo me questo è il momento migliore per fare i 14, prezzi di svendita, prestazioni solide a 360 e totalmente in linea con la concorrenza

Senza bisogno di buttarla in caciara, il discorso era focalizzato all'aspetto socket DOA, che a mio avviso svaluta non di poco l'offerta, già non bassa in partenza, infatti da quanto prospettato, il 285K costerà più del 9950X e sarà montabile su mainboard più costose.

Con questi costi, con prestazioni in gaming dichiarate inferiori al 14900K dallo stesso produttore, con consumi che saranno più alti del previsto, secondo voi la combo su socket DOA vale un millino ?

Riguardo all'acquisto di un processore della serie 14, cosa che per me sarebbe decisamente comoda visto che mi basterebbe metterlo al posto del 12700K in firma, i consumi sono osceni, la storiella che con l'update del microcodice è tutto a posto non la bevo e mi importa zero il discorso della garanzia estesa messa a pezza.

ColdWarGuy
23-10-2024, 10:54
Se vuoi una cpu simil 2500K di 10 anni fa, ci sono i 14600K/KF sui 200-215€ attualmente, soluzioni con ottime prestazioni sia in game che produttività (tallonano il 7900), pure le z690/z790 oramai te le tirano dietro, a momenti ti costano meno di una B650.

L'offerta di arrow si andrà a sovrapporre ai ryzen 9000, anche perchè in questa fase saranno rilasciate solo le soluzioni K e qualche simil APU con igp più pompata, le soluzioni lisce e i chipset inferiori dovrebbero esordire a gennaio.

Ubro, concordo sicuramente con quello che dici ma ho già il 12700K, che in produttività è simile al 14600K ed è più che sufficiente con la 4070 nel gaming.

Riguardo al discorso del 2500K, che mi sembra tu abbia perfettamente capito a differenza di altri, mi riferivo al fatto che l'introduzione del Sandy Bridge è stata rivoluzionaria in termini di prestazione, efficienza e costi al punto che avrenne anche giustificato l'adozione di un socket mono uso.

Con Arrow, visti i prezzi e le prestazioni vs lo stesso 14900K e la serie 7000/9000, roba già disponibile a prezzi in discesa, la situazione è totalmente
differente, personalmente non vedo nulla di entusiasmante.

Volendo fare un sunto, avremo un 14900K che consumerà di meno e costerà di più, su socket DOA.

C'è da festeggiare ?

MarvelDj
23-10-2024, 10:56
ma chi lo dice sia DOA?

ColdWarGuy
23-10-2024, 10:56
Mi sa che sei rimasto fermo a 10 anni fa come prezzi

Mi sa che non hai letto la firma.

ColdWarGuy
23-10-2024, 11:05
ma chi lo dice sia DOA?

La cancellazione di Arrow Lake-S Refresh, nessuna new entry prevista per il 2025 e uscita di Nova Lake non prima del 2026, data in cui Intel ha già dichiarato di mollare il 1851.

Vedi segnali di speranza ?

Zago91
23-10-2024, 11:45
Mi sa che non hai letto la firma.

Ok zi fammi un fischio quando trovi l'accoppiata cpu+mobo a 500€ con prestazioni pari al 14900k e consumi nettamente inferiori.

scorpion73
23-10-2024, 12:17
Stiamo tanto a discutere ma la realtà IMHO è una sola: coloro che hanno da un 12700K in su lato Intel o un X3D da un 7800X3D in su lato AMD farebbero bene a starsene belli tranquilli fino al 2026, che le CPU hanno talmente tanta potenza in corpo che non richiedono nessun upgrade, nemmeno per gestire le nuove 5000.
E questo secondo me varrà anche per i nuovi AMD, che dalle voci che trapelano non mi sembrano uno sconvolgimento rispetto alla serie 7000.

Telstar
23-10-2024, 12:55
Su X Moore's Law Is Dead afferma che anche Arrow Lake pare soggetto a instabilità, anche se non dice se è lo stesso tipo di instabilità di Raptor o una cosa differente.

Il solito AMD fanboy. Nessun reviewer ha notato quella cosa.

paolo.oliva2
23-10-2024, 14:10
Se c'è qualcuno che acquisterà il 285K, ed ha tempo, io mi offro per un confronto d'efficienza... perchè ciò che gira in rete a me pare sparato a 1000 a favore di AMD/9950X.

Da parte mia non me ne frega una tozza chi l'ha più lungo o simili... magari potremmo realizzare un qualche cosa con la supervisione di un moderatore che ci dica cosa fare.

Sarebbe un lavoro "grosso", ma secondo me, per ogni CPU/modello, andrebbe fatta una panoramica di questo tipo:

Prezzo CPU
Prezzo mobo (minimo per non segare le prestazioni)
Prezzo Dissipazione (minimo per non segare le prestazioni)
Prezzo DDR5 (minimo per non segare le prestazioni)

Prestazione game
Prestazione ST
Prestazione MT

Costo sistema totale.

Sistema indicato per....

Appunti finali tipo durata socket e simili.

-------------------------------

@Telstar
Lo escludo assolutamente problemi di instabilità/durata per Arrow... un problema bis per Intel sarebbe estremamente deleterio. D'altronde mi pare anche irreale dalle caratteristiche... fino a 250W garantiti, oltre, a tuo rischio e pericolo (come anche AMD). Quindi dove sarebbe il prb di instabilità? a 250W? Ma dai...

Ludus
23-10-2024, 14:23
Se c'è qualcuno che acquisterà il 285K, ed ha tempo, io mi offro per un confronto d'efficienza... perchè ciò che gira in rete a me pare sparato a 1000 a favore di AMD/9950X.

Da parte mia non me ne frega una tozza chi l'ha più lungo o simili... magari potremmo realizzare un qualche cosa con la supervisione di un moderatore che ci dica cosa fare.

Sarebbe un lavoro "grosso", ma secondo me, per ogni CPU/modello, andrebbe fatta una panoramica di questo tipo:

Prezzo CPU
Prezzo mobo (minimo per non segare le prestazioni)
Prezzo Dissipazione (minimo per non segare le prestazioni)
Prezzo DDR5 (minimo per non segare le prestazioni)

Prestazione game
Prestazione ST
Prestazione MT

Costo sistema totale.

Sistema indicato per....

Appunti finali tipo durata socket e simili.

-------------------------------

@Telstar
Lo escludo assolutamente problemi di instabilità/durata per Arrow... un problema bis per Intel sarebbe estremamente deleterio. D'altronde mi pare anche irreale dalle caratteristiche... fino a 250W garantiti, oltre, a tuo rischio e pericolo (come anche AMD). Quindi dove sarebbe il prb di instabilità? a 250W? Ma dai...

le molteplici recensioni online che usciranno domani o venerdì presumo saranno più che sufficienti per saggiare le prestazioni e caratteristiche delle due cpu/piattaforme :eek:

Zago91
23-10-2024, 14:42
Prima recensione?

https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-core-ultra-200s-cpu-review/

Maury
23-10-2024, 15:00
Prima recensione?

https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel-core-ultra-200s-cpu-review/

Dai grafici in game il 285k non arriva al 13600k... mi sembra strano :asd:

Sarà un fake dai

FrancoBit
23-10-2024, 15:02
Dai grafici in game il 285k non arriva al 13600k... mi sembra strano :asd:

Sarà un fake dai

Nel caso involontario, lui in genere non è un pirl@ :stordita:
Almeno ho visto in passato qualche review di case...
EDIT: Certo che sono numeri pietosi effettivamente, puzza dai...

Zago91
23-10-2024, 15:02
Dai grafici in game il 285k non arriva al 13600k... mi sembra strano :asd:

Sarà un fake dai

Si ammetto di averla linkata senza averla guardata tutta, in effetti i valori sono totalmente sballati

Ludus
23-10-2024, 15:03
ma dove li vedete i grafici? sembra monco l'articolo.

edit: niente da pc la vedo, da cellulare non vedevo la freccia per scorrere l'articolo.

zorco
23-10-2024, 15:11
consumo

https://i.postimg.cc/946vNBg8/Power.jpg (https://postimg.cc/946vNBg8)

temperature
https://i.postimg.cc/XZ9bWh5S/CPU-Temps.jpg (https://postimg.cc/XZ9bWh5S)

Maury
23-10-2024, 15:13
https://i.postimg.cc/z3x1qTyB/285k-Immagine-2024-10-23-161222.jpg (https://postimg.cc/z3x1qTyB)

https://i.postimg.cc/jwC4PV4B/2852-Immagine-2024-10-23-161549.jpg (https://postimg.cc/jwC4PV4B)

Ci crediamo ? :)

Zago91
23-10-2024, 15:24
Benchmark fatti da un fanboy AMD :asd:

Telstar
23-10-2024, 15:27
Ci crediamo ? :)

No. E pure quello del 14700k è fatto col culo.

zorco
23-10-2024, 15:27
Ma non scade domani l'nda?:rolleyes:

Boh

ROBHANAMICI
23-10-2024, 15:29
Domani per l'uscita, le recensioni di solito escono il giorno prima.

zorco
23-10-2024, 15:29
No. E pure quello del 14700k è fatto col culo.
Effettivamente l'intera recensione sembra fatta un pò a gargia di minchia:asd:

Telstar
23-10-2024, 15:30
Ma non scade domani l'nda?:rolleyes:

Boh

Evidentemente il tizio non l'ha firmato o vuole pagare la penale :D
Terza ipotesi: sono numeri inventati.

ROBHANAMICI
23-10-2024, 15:30
no le recensioni escono il giorno prima, sempre stato così.

Telstar
23-10-2024, 15:31
no le recensioni escono il giorno prima, sempre stato così.

si, ma c'è un orario e mi sa che è alle 19 CET.

zorco
23-10-2024, 15:34
no le recensioni escono il giorno prima, sempre stato così.
https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-285k-265k-and-245k-review-leaks-out
Cè scritto che Overclock3D ha pubblicato la recensione prima dell'embargo...per cui!!

OrazioOC
23-10-2024, 15:35
Primi numeri parecchio meh. :rolleyes:

ROBHANAMICI
23-10-2024, 15:35
si, ma c'è un orario e mi sa che è alle 19 CET.


19 orario europeo? Ah ok allora si. Si di solito escono la sera, quindi molto probabile.

Zago91
23-10-2024, 15:40
https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-285k-265k-and-245k-review-leaks-out
Cè scritto che Overclock3D ha pubblicato la recensione prima dell'embargo...per cui!!

Eh si però recensione fatta col deretano a quanto pare


edit: videocardz ha eliminato l'articolo :asd:

Telstar
23-10-2024, 16:06
edit: videocardz ha eliminato l'articolo :asd:

hihihihihi
queste giornate sono sempre divertenti

ROBHANAMICI
23-10-2024, 16:25
Le recensioni fake mi mancavano :asd:

Legolas84
23-10-2024, 16:32
Io aspetto techpowerup


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
23-10-2024, 16:33
le molteplici recensioni online che usciranno domani o venerdì presumo saranno più che sufficienti per saggiare le prestazioni e caratteristiche delle due cpu/piattaforme :eek:
Le rece vanno bene per il def, per il di più serve l'utente finale.

Ubro92
23-10-2024, 17:10
Sembra che abbiano rimosso la recensione, sia da videocardz che dalla fonte :sofico:
Se ne parla domani XD

amon.akira
23-10-2024, 18:04
Le rece vanno bene per il def, per il di più serve l'utente finale.

quoto alla grande

ColdWarGuy
23-10-2024, 18:32
Stiamo tanto a discutere ma la realtà IMHO è una sola: coloro che hanno da un 12700K in su lato Intel o un X3D da un 7800X3D in su lato AMD farebbero bene a starsene belli tranquilli fino al 2026, che le CPU hanno talmente tanta potenza in corpo che non richiedono nessun upgrade, nemmeno per gestire le nuove 5000.
E questo secondo me varrà anche per i nuovi AMD, che dalle voci che trapelano non mi sembrano uno sconvolgimento rispetto alla serie 7000.

Sante parole.

Daedra007
23-10-2024, 19:11
Sembra che abbiano rimosso la recensione, sia da videocardz che dalla fonte :sofico:
Se ne parla domani XD
Recensioni fake, pseudoesperti che dicono che hanno problemi tipo raptor, cpu che esplodono tipo auto elettriche, fusioni atomiche, gomplotti :D
ad ogni lancio mi viene sempre da ridere un sacco a leggere queste cose :p :sofico:

ROBHANAMICI
23-10-2024, 19:24
a memoria, sinceramente, non ricordo recensioni fake (anche recenti o degli ultimi anni), pubblicate sui maggiori canali hardware (guru3d, videocardz, hwupgrade, techpowerup, etc) magari mi sbaglio o ricordo male :confused: :boh:



Memorie ram ddr5 G-skill trident z5 ck cudimm a 8000 MT/s (possono raggiungere i 10.000 MT/S) ottimizzate per processori Intel Core Ultra Arrowlake-S: https://www.guru3d.com/story/gskill-trident-z5-ck-ddr5-cudimms-for-intel-core-ultra-processors/ e qui: https://www.guru3d.com/story/gskill-introduces-trident-z5-ck-series-ddr5-cudimm-memory-with-enhanced-overclocking-capabilities/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z5-ck-velocita-fino-a-10000-mt-s-in-overclock-per-i-nuovi-intel-core-ultra-200s_132171.html

Dono89
23-10-2024, 20:27
Ai prodigeek in modo molto velato è uscito (sono parole da interpretare, mica sono scemi) che queste cpu sono un po' un pacco. Vedremo domani. Magari si scontano nel mercatino i 14900ks

OrazioOC
23-10-2024, 20:40
Ai prodigeek in modo molto velato è uscito (sono parole da interpretare, mica sono scemi) che queste cpu sono un po' un pacco. Vedremo domani. Magari si scontano nel mercatino i 14900ks

Vabbe' ma si sapeva che in realtà l'obiettivo era di dare sempre le performance iso raptor lake, ma con un tdp più umano. :)

Detto questo, di sicuro chi ha una base am5 o lga 1700 di sicuro dovrebbe saltarli.:rolleyes:

Daedra007
23-10-2024, 21:20
https://www.notebookcheck.it/La-deludente-fuga-di-notizie-su-Intel-Arrow-Lake-denuncia-gravi-problemi-di-software-e-lente-prestazioni-di-gioco-del-Core-Ultra-9-285K.906742.0.html

Si sono improvvisati tutti franchi tiratori.
praticamente senza vedere le rev vere e proprie/aggiornamenti e miglioramenti varii hanno gia' dato per morto prima dell'uscita questo povero arrow lake...

paolo.oliva2
23-10-2024, 22:01
https://www.notebookcheck.it/La-deludente-fuga-di-notizie-su-Intel-Arrow-Lake-denuncia-gravi-problemi-di-software-e-lente-prestazioni-di-gioco-del-Core-Ultra-9-285K.906742.0.html

Si sono improvvisati tutti franchi tiratori.
praticamente senza vedere le rev vere e proprie/aggiornamenti e miglioramenti vari hanno gia' dato per morto prima dell'uscita questo povero arrow lake...
Per me stanno sparando giusto per avere visualizzazioni... ma non c'è una posizione di parte... sono tutti commenti allo sbaraglio senza un'ombra di ragionamento tecnico.
a memoria, sinceramente, non ricordo recensioni fake (anche recenti o degli ultimi anni), pubblicate sui maggiori canali hardware (guru3d, videocardz, hwupgrade, techpowerup, etc) magari mi sbaglio o ricordo male :confused: :boh:
Ho preso un 9950X al D-DAY... pare incredibile che nel giro di 1 mese sono passato da "il 9950X affinato fa di più di quello che riportano le rece" a "ma non sono vere quelle prestazioni a quel consumo".

Telstar
23-10-2024, 22:59
Le rece vanno bene per il def, per il di più serve l'utente finale.

No, perché sembrano esserci grosse differenze tra le varie versioni di w11.

Telstar
23-10-2024, 23:00
Magari si scontano nel mercatino i 14900ks

nah, piuttosto aggiorno a bartlett lake.

ColdWarGuy
23-10-2024, 23:06
Intel Arrow Lake Power Testing Might Not Be Easy: Power Test Bench Build Log (https://www.youtube.com/watch?v=nmK1rCyKbgQ)

paolo.oliva2
24-10-2024, 00:05
No, perché sembrano esserci grosse differenze tra le varie versioni di w11.
Boh... io ho installato W11 (come upgrade) dopo metà agosto, quando ancora avevo il 7950X, dopodichè ho installato tutti gli aggiornamenti che mi proponeva Microsoft, e ne ho fatti parecchi, questo fino ad oggi. Non ho potuto verificare i vantaggi di W11 sul 7950X perchè avevo installato il bios per supporto Zen5 e il sistema mi rispondeva male... poi avevo già iniziato a smontare ventole e quant'altro e la dissipazione non era ottimale. Il 26 agosto (mi pare, giorno più/giorno meno) ho tolto il 7950X e messo il 9950X, e da quel giorno ho visto ZERO miglioramenti in MT e di aggiornamenti ne ho fatti un tot (quelli che mi proponeva Microsoft). L'unico miglioramento che ho avuto, è stato con l'Agesa 1.2.0.2, che ha sbloccato i limiti del PBO, in quanto l'Agesa 1.2.0.1 e 1.2.0.1a non lo permetteva.
Per i giochi non so... io utilizzo l'integrata nella CPU.

scorpion73
24-10-2024, 00:21
nah, piuttosto aggiorno a bartlett lake.

Sempre che esca e non sia una leggenda metropolitana...

Legolas84
24-10-2024, 05:24
Comunque alla fine ieri niente rece.. e immagino che oggi non si sappia a che ora scade l nda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

OrazioOC
24-10-2024, 07:11
Comunque alla fine ieri niente rece.. e immagino che oggi non si sappia a che ora scade l nda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ore 15. :)

Legolas84
24-10-2024, 07:30
Dai speriamo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Telstar
24-10-2024, 07:35
Boh... io ho installato W11 (come upgrade) dopo metà agosto, quando ancora avevo la CPU.
Mi riferivo ad alder lake che ha uno scheduler diverso e servirebbe la build 2152 che è presente nella corsia rapida degli insider (a me non la mostra ancora).
È molto probabile che rilascino un hotfix per tutti tra qualche giorno.

Telstar
24-10-2024, 07:37
Sempre che esca e non sia una leggenda metropolitana...

Se non esce aspetto le cpu col 18A o am6.

paolo.oliva2
24-10-2024, 07:55
Mi riferivo ad alder lake che ha uno scheduler diverso e servirebbe la build 2152 che è presente nella corsia rapida degli insider (a me non la mostra ancora).
È molto probabile che rilascino un hotfix per tutti tra qualche giorno.
Condivido.

zorco
24-10-2024, 08:18
Ero riuscito a scaricare il grafico del cinebench,prima che gli oscurassero la recensione :asd:

https://i.postimg.cc/5yyjNjt4/Cinebench-R20.jpg (https://postimg.cc/kRr7TJ8z)

marbasso
24-10-2024, 08:36
Ero riuscito a scaricare il grafico del cinebench,prima che gli oscurassero la recensione :asd:

https://i.postimg.cc/5yyjNjt4/Cinebench-R20.jpg (https://postimg.cc/kRr7TJ8z)

Ma non pare attendibile per nulla.

zorco
24-10-2024, 08:43
Ma non pare attendibile per nulla.
Infatti.

Aspetto quella di techpowerup ecc...

MarvelDj
24-10-2024, 08:44
ma cosa si intende per cpu single?
single core?
dal più lento, al più potente ci sono solo 300 punti di differenza?

Zago91
24-10-2024, 08:46
Io direi di far finta che quella "recensione" non sia mai esistita :asd: se no continuiamo a parlare di aria fritta

marbasso
24-10-2024, 08:47
ma cosa si intende per cpu single?
single core?
dal più lento, al più potente ci sono solo 300 punti di differenza?

Si single thread, single core.

MarvelDj
24-10-2024, 09:15
Si single thread, single core.
mi sembra poca la differenza in tutti questi anni di sviluppi.
grazie

amon.akira
24-10-2024, 09:19
mi sembra poca la differenza in tutti questi anni di sviluppi.
grazie

+50% ST dal 2020 al 2024

MarvelDj
24-10-2024, 09:26
+50% ST dal 2020 al 2024

+ 50 % in 4 anni tra una cpu di 120 € ed una di 720 €
boh, a vedere il grafico non mi sembra tutto sto granché

non vorrei andare troppo ot.

amon.akira
24-10-2024, 09:28
+ 50 % in 4 anni tra una cpu di 120 € ed una di 720 €
boh, a vedere il grafico non mi sembra tutto sto granché

non vorrei andare troppo ot.

si ma il single thread conta solo il clock relativamente a quella architettura, la cpu da 700euro costa cosi pke ha 50mila core che a noi non interessano

Ubro92
24-10-2024, 09:41
+ 50 % in 4 anni tra una cpu di 120 € ed una di 720 €

boh, a vedere il grafico non mi sembra tutto sto granché



non vorrei andare troppo ot.Il 5600x all'esordio costava quasi 300&euro;...

In st conta solo clock e IPC, anche tra un 5600 e un 5950x non cambia nulla nei contesti single thread essendo soluzioni con la medesima architettura.

In genere i test sono sempre fatti in condizioni stock, quindi che ci possano essere lievi differenze tra un i5 e un i9 e un ryzen 5 e 9 é normale, ma essendo soluzioni sbloccate il divario di clock e le relative differenze in st le colmi in due click.

Arrow lo analizzeremo bene tra poche ore, non ha molto senso discutere dei risultati di una review tra l'altro rimossa poco dopo la pubblicazione.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Zago91
24-10-2024, 11:25
Comunque prodigeek pubblicherà la recensione alle 17, quindi immagino che sia quello l'orario in cui scade l'nda

Ubro92
24-10-2024, 11:26
Comunque prodigeek pubblicherà la recensione alle 17, quindi immagino che sia quello l'orario in cui scade l'nda

Quella è proprio l'ultima che andrei a guardare :sofico:

Zago91
24-10-2024, 11:30
Quella è proprio l'ultima che andrei a guardare :sofico:

Il senso del mio post era riferito all'orario in cui scade l'nda, sicuramente non era un invito a guardare quei due tizi

zorco
24-10-2024, 11:33
Cè nè di molto peggio di quei due tizi là:asd:

Zago91
24-10-2024, 11:35
Cè nè di molto peggio di quei due tizi là:asd:

Si beh diciamo che con la valanga di recensioni che usciranno da più fonti autorevoli sicuramente prodigeek li lascerò tra gli ultimi

Dono89
24-10-2024, 11:55
Quella è proprio l'ultima che andrei a guardare :sofico:

Perché? :D

A me piacciono onestamente e dopo TPU sarà la prima che guarderò

ColdWarGuy
24-10-2024, 11:57
Ma non pare attendibile per nulla.

Cosa non ti torna ?

bobby10
24-10-2024, 12:00
Perché? :D

A me piacciono onestamente e dopo TPU sarà la prima che guarderò

Più che altro mi risultano antipatici già dalle mosse che fanno ad inizio video

PaoloRobba
24-10-2024, 12:07
Quella è proprio l'ultima che andrei a guardare :sofico:

:asd:

paolo.oliva2
24-10-2024, 12:14
2 orette e sapremo di più... ma sono dell'idea che sarà meglio aspettare le impressioni degli utenti finali.

ColdWarGuy
24-10-2024, 12:32
Più che altro mi risultano antipatici già dalle mosse che fanno ad inizio video

Vero che tendono a fare gli "splendidi" ed a sparare battute di gusto discutibile, ma su YT ci sono canali che al confronto fa accapponare la pelle, soprattutto in ambito nazionale ...

ColdWarGuy
24-10-2024, 12:33
2 orette e sapremo di più... ma sono dell'idea che sarà meglio aspettare le impressioni degli utenti finali.

Quindi le recensioni escono alle 15 ?

paolo.oliva2
24-10-2024, 13:27
Quindi le recensioni escono alle 15 ?
L'ho letto in un post qui nella discussione... non so se vero.

Zago91
24-10-2024, 13:31
Non lo so, come dicevo prima, prodigeek pubblicherà il video alle 17 quindi presumo che sia quello l'orario della scadenza. Sarebbero le 8:00 in california quindi potrebbe anche avere senso

Daedra007
24-10-2024, 13:46
mezzanotte, 15.00, 17.00. queste rev sembrano un parto:D
Dai che sono curioso di vedere come vanno questi arrow! :sofico:

Legolas84
24-10-2024, 13:57
mezzanotte, 15.00, 17.00. queste rev sembrano un parto:D
Dai che sono curioso di vedere come vanno questi arrow! :sofico:


Di solito gli nda NVIDIA scadono alle 15..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

MarvelDj
24-10-2024, 14:02
niente?

Legolas84
24-10-2024, 14:05
Nada


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Zago91
24-10-2024, 14:06
Ho trovato questa in lingua polacca:

https://www.purepc.pl/intel-core-ultra-9-285k-test-recenzja-opinia-wydajnosc-premiera

shauni86
24-10-2024, 14:06
ho impressione che arrow lake non sarà quello che speravamo tutti e dovremo purtroppo ripiegare sui nuovi x3d amd, che ne pensate?

MarvelDj
24-10-2024, 14:09
Ho trovato questa in lingua polacca:

https://www.purepc.pl/intel-core-ultra-9-285k-test-recenzja-opinia-wydajnosc-premiera

eliminato di nuovo

Cloudstrifeff7
24-10-2024, 14:09
Ho trovato questa in lingua polacca:

https://www.purepc.pl/intel-core-ultra-9-285k-test-recenzja-opinia-wydajnosc-premiera

È stata appena rimossa AHAHA.

scorpion73
24-10-2024, 14:10
Ho trovato questa in lingua polacca:

https://www.purepc.pl/intel-core-ultra-9-285k-test-recenzja-opinia-wydajnosc-premiera

se è quella è na ciofeca indegna, sta sotto pure al 14600K. Mi dà l'idea sia quella di videocardz ripostata

paolo.oliva2
24-10-2024, 14:12
Ho trovato questa in lingua polacca:

https://www.purepc.pl/intel-core-ultra-9-285k-test-recenzja-opinia-wydajnosc-premiera
Ho letto le prime 2 pagine, ora non mi fa entrare più in nessuna... aspettano la fine NDA.

Zago91
24-10-2024, 14:12
Appena mi sono accorto che era stato buttato giù sono riuscito a fare solo 3 screenshots tornando indietro nelle pagine che avevo già caricato:

https://ibb.co/KmC6QBW
https://ibb.co/Hxbc1t4
https://ibb.co/vs7NRKp

OrazioOC
24-10-2024, 14:15
Ore 15. :)

Agg sbagliat' escono alle 17. :asd:

Fantapollo
24-10-2024, 14:16
Appena mi sono accorto che era stato buttato giù sono riuscito a fare solo 3 screenshots tornando indietro nelle pagine che avevo già caricato:

https://ibb.co/KmC6QBW
https://ibb.co/Hxbc1t4
https://ibb.co/vs7NRKp

A me non sembra niente male :cool:

scorpion73
24-10-2024, 14:18
A me non sembra niente male :cool:

E meno male, in gaming (Cyberpunk) sta sotto pure al 14600K.... contento tu...

MarvelDj
24-10-2024, 14:20
mi sa che al momento amd sia la scelta più azzeccata come nuovo pc

Ubro92
24-10-2024, 14:21
E meno male, in gaming (Cyberpunk) sta sotto pure al 14600K.... contento tu...

In quello screen pure il 7800x3d sta sotto al 14600K :sofico:

Predator_1982
24-10-2024, 14:22
beh, chi compra oggi? :D

Fantapollo
24-10-2024, 14:22
In quello screen pure il 7800x3d sta sotto al 14600K :sofico:

:asd:

OrazioOC
24-10-2024, 14:22
In quello screen pure il 7800x3d sta sotto al 14600K :sofico:
.
Ci compreremo un 14600k allora.:fagiano:

/s

Zago91
24-10-2024, 14:23
Bah veramente strani sti numeri... non vorrei che ci fossero dei problemi di bios o drivers immaturi

zorco
24-10-2024, 14:24
Minchia un'altra review fatta a muzzo è sparita:ahahah:

scorpion73
24-10-2024, 14:26
Per me è la stessa che stava su Videocardz solo tradotta in polacco

zorco
24-10-2024, 14:26
Eccone una cinese :p

https://news.mydrivers.com/1/1010/1010078_all.htm

Zago91
24-10-2024, 14:27
Per me è la stessa che stava su Videocardz solo tradotta in polacco

Assolutamente no, questa era molto più corposa

Fantapollo
24-10-2024, 14:31
Eccone una cinese :p

https://news.mydrivers.com/1/1010/1010078_all.htm

Con Google Translate

Conclusion: The energy efficiency ratio is impressive and we look forward to improving gaming performance in the future

In terms of gaming power consumption, the Ultra 200S has also made significant progress. We tested the processor power consumption of 7 games, and the average power consumption of the Ultra 9 285K was 75W, which is less than half of the i9-14900KS and even lower than the Ryzen 9 9700X.

:cool:

zorco
24-10-2024, 14:38
Review Core Ultra 5 245k

https://nguyencongpc.vn/danh-gia-va-benchmark-vi-xu-ly-intel-core-ultra-5-245k

Conclusioni tradotte con google:

Nel complesso, Intel Core Ultra 5 245K è una scelta preziosa per gli utenti che necessitano di un processore potente, con eccezionali capacità multitasking e supporto di gioco fluido a un prezzo imbattibile. Grazie ai miglioramenti nell’architettura e nella tecnologia, questo modello di chip non solo soddisfa con successo le esigenze attuali, ma è anche in grado di soddisfare i compiti legati alla formazione ibrida dell’IA in futuro.

MarvelDj
24-10-2024, 14:41
tutto dipende dalla durata del socket
se nasce e muore qui ha poco senso...

scorpion73
24-10-2024, 14:54
Voglio vedere una recensione seria. Aspetto i siti top per sta roba, i cinesi e vietnamiti o quello che è ve li lascio.
In ogni caso resta l'incognita durata socket, che non è una cosa di secondo livello, almeno per me.

FrancoBit
24-10-2024, 14:57
Voglio vedere una recensione seria. Aspetto i siti top per sta roba, i cinesi e vietnamiti o quello che è ve li lascio.
In ogni caso resta l'incognita durata socket, che non è una cosa di secondo livello, almeno per me.

Concordo,
considerando oltretutto che la longevità del socket è uno dei punti di forza della concorrenza.....

paolo.oliva2
24-10-2024, 15:00
Con Google Translate

Conclusion: The energy efficiency ratio is impressive and we look forward to improving gaming performance in the future

In terms of gaming power consumption, the Ultra 200S has also made significant progress. We tested the processor power consumption of 7 games, and the average power consumption of the Ultra 9 285K was 75W, which is less than half of the i9-14900KS and even lower than the Ryzen 9 9700X.

:cool:

Conclusione: il rapporto di efficienza energetica è impressionante e non vediamo l'ora di migliorare le prestazioni di gioco in futuro
In termini di consumo energetico di gioco, anche l'Ultra 200S ha fatto progressi significativi. Abbiamo testato il consumo energetico del processore di 7 giochi e il consumo energetico medio dell'Ultra 9 285K è stato di 75 W, che è meno della metà dell'i9-14900KS e persino inferiore al Ryzen 9 9700X.


Questo conferma l'aspettativa. Magari importa poco a chi ha una 4090, però diamo tempo al tempo. E' la 1a stesura...

tutto dipende dalla durata del socket
se nasce e muore qui ha poco senso...
Ovviamente quello che ho scritto ben si accoppia con un socket che supporterebbe il prox step architetturale.
A mio parere... Intel può anche aver detto ufficialmente niente refresh e/o Nova Lake su altro socket... ma se passano 2-3 settimane di novembre con vendite basse, io sono convinto che cambia programma...

Simedan1985
24-10-2024, 15:07
Elenco di tutte le rewiew

https://videocardz.com/188838/intel-core-ultra-9-285k-ultra-7-265k-and-ultra-5-245k-review-roundup?fbclid=IwY2xjawGHM6hleHRuA2FlbQIxMQABHeS7jXnsi3IM3q3iISV0ZT1sNYDCom7AHXmXHwL_Do26nuaYm8v8VtjB1Q_aem_LLDFfm_bQLcMYtjfQEpqdw

scorpion73
24-10-2024, 15:12
L'embargo termina alle 17, quindi l'ora dei Prodigeek.

Saved_ita
24-10-2024, 15:15
Elenco di tutte le rewiew

https://videocardz.com/188838/intel-core-ultra-9-285k-ultra-7-265k-and-ultra-5-245k-review-roundup?fbclid=IwY2xjawGHM6hleHRuA2FlbQIxMQABHeS7jXnsi3IM3q3iISV0ZT1sNYDCom7AHXmXHwL_Do26nuaYm8v8VtjB1Q_aem_LLDFfm_bQLcMYtjfQEpqdw

E magari, per ora visibili sono solo le 3 già citate :(

ROBHANAMICI
24-10-2024, 15:27
Almeno si comincia a vedere qualcosa di ufficiale :asd:

MarvelDj
24-10-2024, 15:27
L'embargo termina alle 17, quindi l'ora dei Prodigeek.

ma chi sono?
sono andato sul loro canale ma sembrano 2 scappati di casa :stordita:

Zago91
24-10-2024, 15:28
Vabe ma quella è semplicemente la lista delle reviews che saranno disponibili tra mezz'ora

ROBHANAMICI
24-10-2024, 15:29
quelle asiatiche sono già disponibili, fra mezz'ora avremo tutte le altre

Legolas84
24-10-2024, 15:30
Da Techpowerup:

"3x Intel Core Ultra 200 Series "Arrow Lake" Review Going Live Soon"

ROBHANAMICI
24-10-2024, 15:36
Gigabyte ha raggiunto con ram ddr5 i 10.600 mt/s su scheda madre aorus z890 tachyon ice: https://videocardz.com/pixel/gigabyte-hits-ddr5-10600-memory-oc-on-z890-aorus-tachyon-ice-motherboard

Zago91
24-10-2024, 16:00
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/

Saved_ita
24-10-2024, 16:00
Quindi stando alle preview si corre a comprare azioni Intel? :stordita:

Dono89
24-10-2024, 16:01
Porca miseria che disastro in game. L'i7 vecchio che va più dell'i9 nuovo.
Se poi si toglie l'HT all'i7 vecchio questo va ancora di più

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/average-fps-1920-1080.png

zorco
24-10-2024, 16:02
https://www.pcgameshardware.de/Core-Ultra-9-285K-CPU-280886/Tests/vs-14900k-Kaufen-Release-Specs-Preis-Benchmarks-Review-1458051/

Telstar
24-10-2024, 16:06
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=9

scorpion73
24-10-2024, 16:07
Na ciofeca via... grazie al ciufolo che va di meno come temp in gaming: perde 10 frame da un 14700K se va bene...

zorco
24-10-2024, 16:08
Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K alla prova: luci e ombre per Intel Arrow Lake

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6900/core-ultra-9-285k-e-core-ultra-5-245k-alla-prova-luci-e-ombre-per-intel-arrow-lake_index.html

Telstar
24-10-2024, 16:08
Na ciofeca via... grazie al ciufolo che va di meno come temp in gaming: perde 10 frame da un 14700K se va bene...

si, non sono assolutamente cpu da gaming.
Aspettiamo nova lake.

Simedan1985
24-10-2024, 16:09
Non so che pensare.....ci sono situazioni in cui si mettono ai vertici , e situazioni del tutto imbarazzanti.
Come detto da voi , molto lo farà la longevità del Socket , e molto ancor di più lo dovranno fare gli ingegneri intel per uniformare le performance di queste cpu anche con aggiornamenti , patch , fix ecc eccc

è tutto molto immaturo , sicuramente migliorerà , ma al momento tutto troppo immaturo. Anche lato consumi , meglio di prima ma la concorrenza non è che va male...anzi

La domanda oggi è ? perche scegliere Intel e non Amd (E ancora non sono usciti gli x3d nuovi )

Telstar
24-10-2024, 16:11
La domanda oggi è ? perche scegliere Intel e non Amd (E ancora non sono usciti gli x3d nuovi )

USB dropouts a random che non sono mai stati risolti completamente. Le usb di intel funzionano sempre perfettamente.

Legolas84
24-10-2024, 16:13
Ok, hanno migliorato molto i consumi e vorrei vedere visto che usano TSMC.

Però nelle applicazioni va in media il 2% in più del 14900K e nei giochi va meno del mio 13700K.... Quindi bo ad occhio e croce è un bel fail.

Speriamo almeno sia la base per costruire qualcosa di buono in futuro.

Dono89
24-10-2024, 16:15
USB dropouts a random che non sono mai stati risolti completamente. Le usb di intel funzionano sempre perfettamente.

è ciò che mi ha fatto passare dal 5800x3d al 13600k. Mai avuto più un problema, con amd era un disastro ed un terno al lotto

scorpion73
24-10-2024, 16:16
Mo comprendo perché hanno cancellato il refresh...

ColdWarGuy
24-10-2024, 16:17
Ho subito guardato i consumi assoluti e gl'indici di efficienza, come temevo non ci siamo, figuriamoci poi a 700 euro su mobo con prezzi da gioielleria, potenzialmente pure mono uso.

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/efficiency-multithread.png

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/efficiency-gaming.png

ninja750
24-10-2024, 16:17
285k ottimo lato produttivo, 9950x possiamo dire praticamente raggiunto sia in prestazioni che in consumi, anche se resta preferibile amd per quelle poche % di scarto e il prezzo (da vedere tutti su strada tra un mesetto)

lato gaming non ci siamo, né prestazioni né consumi

ninja750
24-10-2024, 16:19
Porca miseria che disastro in game. L'i7 vecchio che va più dell'i9 nuovo.
Se poi si toglie l'HT all'i7 vecchio questo va ancora di più


va meno del 13700k e poco più del 14600k

ColdWarGuy
24-10-2024, 16:21
Aggiungo : la famosa promessa delle prestazioni 14900K a 125W era una colossale balla ...

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/power-applications-compare-vs-14900k.png

Saved_ita
24-10-2024, 16:21
Ok, hanno migliorato molto i consumi e vorrei vedere visto che usano TSMC.

Però nelle applicazioni va in media il 2% in più del 14900K e nei giochi va meno del mio 13700K.... Quindi bo ad occhio e croce è un bel fail.

Speriamo almeno sia la base per costruire qualcosa di buono in futuro.

Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 20% in meno ed è un fail... vabeh.

Poi sta mania di usare i giochi come termine ultimo di paragone come se il PC servisse solo a quello...

Dono89
24-10-2024, 16:23
va meno del 13700k e poco più del 14600k

Vorrei vedere che andasse anche meno dell'i5. Ha una configurazione 8 core vs. 6 core (p) e molta più cache.

Praticamente l'i7 nuovo pareggia l'i5 vecchio e ripeto che in game raptor ha l'ht attivo. Se questo si disabilita raptor guadagna ancora terreno

scorpion73
24-10-2024, 16:23
Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 30% in meno ed è un fail... vabeh.

Poi sta mania di usare i giochi come termine ultimo di paragone come se il PC servisse solo a quello...

Qui dentro il 90% della gente usa il PC per giocare, direi che è normale usare il gaming per paragone. E li va poco più di un 14600K, non mi pare un successone considerando che il 285K è top di gamma...
Sulla produttività sicuramente andrà anche di più, anche se la NPU va 1/3 di quella del mobile dai dati che leggevo.

mikael84
24-10-2024, 16:23
Na ciofeca via... grazie al ciufolo che va di meno come temp in gaming: perde 10 frame da un 14700K se va bene...

Core Ultra 9 285K e Core Ultra 5 245K alla prova: luci e ombre per Intel Arrow Lake

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6900/core-ultra-9-285k-e-core-ultra-5-245k-alla-prova-luci-e-ombre-per-intel-arrow-lake_index.html

si, non sono assolutamente cpu da gaming.
Aspettiamo nova lake.

Ok, hanno migliorato molto i consumi e vorrei vedere visto che usano TSMC.

Però nelle applicazioni va in media il 2% in più del 14900K e nei giochi va meno del mio 13700K.... Quindi bo ad occhio e croce è un bel fail.

Speriamo almeno sia la base per costruire qualcosa di buono in futuro.

Purtroppo la struttura MCM l'ha destabilizzata lato latenza ram (qua c'era da aspettarselo, i rumour si sono dimostrati fake).
Su aida64 mostra quasi 90ns, oltre 1,35x dei cicli rispetto al monolitico raptor.

Ho calcolato oltre 500 cicli di clock. Quindi le applicazioni che necessitano l'accesso costante in ram, vengono brutalmente penalizzate.
Latenze così le vedevamo nei sistemi quad channel, o nei vecchi 1000/2000 ryzen (CPU non certo entusiasmanti lato gaming), anche se i cicli di clock erano molto inferiori, dovuti in quel caso al clock troppo basso.

Per i giochi, diventano fondamentali le ram, cercando di abbassare i cicli.

ninja750
24-10-2024, 16:30
Aggiungo : la famosa promessa delle prestazioni 14900K a 125W era una colossale balla ...

sì hanno tolto 50w non 80w, era anche questo che aspettavamo di vedere nelle review

cmq notevole dai

Legolas84
24-10-2024, 16:30
Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 20% in meno ed è un fail... vabeh.

Poi sta mania di usare i giochi come termine ultimo di paragone come se il PC servisse solo a quello...

Il prodotto va valutato a 360 gradi, visto che come ha sempre detto anche Intel le CPU desktop sono da considerarsi anche prodotti per videogiocatori. Quando Intel era la regina delle prestazioni in game lo sbandierava per bene.

Poi si può fare cherry-picking e dire che non sono un fail, ma non so quanti 285 venderanno a 600 euro.

Ottengono le prestazioni della generazione precedente e già questa non è una gran cosa, e consumano meno in buona parte grazie a TSMC..... aggiungiamoci che in game vanno peggio di un 13700k.... il quando mi pare completo, purtroppo.

E lo dico dispiaciuto e da utente che in vita sua ha praticamente avuto sempre Intel ( a parte ai tempi dell'Athlon64).

Legolas84
24-10-2024, 16:31
Purtroppo la struttura MCM l'ha destabilizzata lato latenza ram (qua c'era da aspettarselo, i rumour si sono dimostrati fake).
Su aida64 mostra quasi 90ns, oltre 1,35x dei cicli rispetto al monolitico raptor.

Ho calcolato oltre 500 cicli di clock. Quindi le applicazioni che necessitano l'accesso costante in ram, vengono brutalmente penalizzate.
Latenze così le vedevamo nei sistemi quad channel, o nei vecchi 1000/2000 ryzen (CPU non certo entusiasmanti lato gaming), anche se i cicli di clock erano molto inferiori, dovuti in quel caso al clock troppo basso.

Per i giochi, diventano fondamentali le ram, cercando di abbassare i cicli.


Come ho detto spero sia un buon banco di prova per il futuro...

Saved_ita
24-10-2024, 16:35
Qui dentro il 90% della gente usa il PC per giocare, direi che è normale usare il gaming per paragone. E li va poco più di un 14600K, non mi pare un successone considerando che il 285K è top di gamma...
Sulla produttività sicuramente andrà anche di più, anche se la NPU va 1/3 di quella del mobile dai dati che leggevo.

Il 90% della gente che commenta probabilmente, se guardiamo invece la % di quelli che chiedono consigli su PC da assemblare sicuramente no.

La produttività è buona (o comunque a livello del 9950), i consumi anche, bisogna vedere gli street price e cosa faranno per ottimizzare lato software (perchè anche qui mi non è "assurdo" l'idea di una patch di Microsoft).

Sicuramente lato gaming non sono CPU che consiglierei ma l'altro giorno un utente chiedeva se poteva pensare ad Intel per una macchina su cui usare virtualizzazioni e DB; in quel caso gliela consiglierei assolutamente (e stiamo parlando di un professionista che deve spendere oltre 2k€ non un ragazzino viziato).

Ubro92
24-10-2024, 16:36
Purtroppo la struttura MCM l'ha destabilizzata lato latenza ram (qua c'era da aspettarselo, i rumour si sono dimostrati fake).
Su aida64 mostra quasi 90ns, oltre 1,35x dei cicli rispetto al monolitico raptor.

Ho calcolato oltre 500 cicli di clock. Quindi le applicazioni che necessitano l'accesso costante in ram, vengono brutalmente penalizzate.
Latenze così le vedevamo nei sistemi quad channel, o nei vecchi 1000/2000 ryzen (CPU non certo entusiasmanti lato gaming), anche se i cicli di clock erano molto inferiori, dovuti in quel caso al clock troppo basso.

Per i giochi, diventano fondamentali le ram, cercando di abbassare i cicli.

Sembra di vedere le review dei ryzen 1000 :sofico:

ColdWarGuy
24-10-2024, 16:39
Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 20% in meno ed è un fail... vabeh.


A 700 euro il 285K è sicuramente un fail, gli altri due non li ho ancora guardati ma temo che possano essere anche peggio.


Poi sta mania di usare i giochi come termine ultimo di paragone come se il PC servisse solo a quello...

Su questo posso essere d'accordo, ma anche nelle applicazioni ha dei bassi non da poco, basta vedere compressione, criptografia, editing, antivirus, etc.

Ma credono veramente di fare il botto con quei prezzi ?

OrazioOC
24-10-2024, 16:40
Sembra di vedere le review dei ryzen 1000 :sofico:

Ma neanche, zen 1000 era una svolta epocale rispetto a quei bidoni degli fx, questi 200k in gaming fanno peggio delle cpu che sostituiscono. :rolleyes:

Sperando che raptor lake non abbia più problemi di stabilità, e che l'lga 1700 riceva bartlett lake per dare qualcos'altro oltre a questi 200k tanto aspettati e deludenti. :rolleyes:

ColdWarGuy
24-10-2024, 16:42
Purtroppo la struttura MCM l'ha destabilizzata lato latenza ram (qua c'era da aspettarselo, i rumour si sono dimostrati fake).
Su aida64 mostra quasi 90ns, oltre 1,35x dei cicli rispetto al monolitico raptor.

Ho calcolato oltre 500 cicli di clock. Quindi le applicazioni che necessitano l'accesso costante in ram, vengono brutalmente penalizzate.
Latenze così le vedevamo nei sistemi quad channel, o nei vecchi 1000/2000 ryzen (CPU non certo entusiasmanti lato gaming), anche se i cicli di clock erano molto inferiori, dovuti in quel caso al clock troppo basso.

Per i giochi, diventano fondamentali le ram, cercando di abbassare i cicli.

Bene, ora capisco il perchè della mediocrità nelle applicazioni che ho elencato nel mio post precedente (compressione, criptografia, editing, antivirus).

Simedan1985
24-10-2024, 16:44
USB dropouts a random che non sono mai stati risolti completamente. Le usb di intel funzionano sempre perfettamente.

Guarda in tutti questi anni di intel e Amd non mi è mai successo

*Ah no aspe !!! mi è successo 2 volte sulla z790 hero con il 13700k che no prendeva la tastiera hahahahahha non sto scherzando!!!

mikael84
24-10-2024, 16:47
Come ho detto spero sia un buon banco di prova per il futuro...

Diciamo che sanno dove mettere le mani. Per il momento, se lo volete prendere per giocare, dovete munirvi di ram e latenze molto buone. Con le 8200/cl38 si è scesi appena sotto gli 80, che è cmq molto alto.

Sembra di vedere le review dei ryzen 1000 :sofico:

Purtroppo si portano dietro proprio quel tipo di problema, e per l'utenza interessata ai giochi è un casino.
A livello di microarchitettura nulla da dire, anche a livello di latenze cache, avvicinando gli e-core ai p-core le hanno addirittura migliorate.

Hanno aumentato la l1 a 1,5x e la banda da 4 a 5tb/s, la l2 da 2 a 3mb, ma hanno abbassato il bus in lettura.

Per sgravare la banda, sarebbe servito anche un aumento sulla l3.

Bene, ora capisco il perchè della mediocrità nelle applicazioni che ho elencato nel mio post precedente (compressione, criptografia, editing, antivirus).

Si, purtroppo...

Saved_ita
24-10-2024, 16:49
A 700 euro il 285K è sicuramente un fail, gli altri due non li ho ancora guardati ma temo che possano essere anche peggio.

[cut]
Ma credono veramente di fare il botto con quei prezzi ?

Ma sti prezzi da dove li tiri fuori?
Se vai su LDCL in prevendita farlocca lo trovi a 685€ e siamo letteralmente al giorno zero (quindi tutti cercheranno di "fregare" sui prezzi).

Il prezzo ufficiale Intel è 590$ (che col cambio attuale, iva inclusa, verrebbe 600€ e spiccioli) ed è assolutamente in linea con il 9950X (580€).

Poi bisogna vedere il costo mobo e RAM (questi probabilmente vorranno RAM più "pregiate") ma per ora, parlare di prezzi sbagliati, è almeno avventato.

Dono89
24-10-2024, 16:51
Purtroppo si portano dietro proprio quel tipo di problema, e per l'utenza interessata ai giochi è un casino.
A livello di microarchitettura nulla da dire, anche a livello di latenze cache, avvicinando gli e-core ai p-core le hanno addirittura migliorate.

Hanno aumentato la l1 a 1,5x e la banda da 4 a 5tb/s, la l2 da 2 a 3mb, ma hanno abbassato il bus in lettura.

Per sgravare la banda, sarebbe servito anche un aumento sulla l3.

C'è un motivo per cui non è successo? Intel sapeva benissimo che avrebbero avuto prestazioni pessime in game (e forse da qui la scelta di togliere l'ht), ma magari con che so 30mb di cache extra avrebbero messo una toppa.

Troppo facile da pensarla e quindi probabile ci sia qualcosa dietro, mi chiedo solo cosa sia

MarvelDj
24-10-2024, 16:52
ma alla fine, per quale motivo si dovrebbe scegliere questa 285k al posto di un 9950x?
faccio fatica.
prestazioni e consumi in linea del 9950k
prezzo forse leggermente più alto per il 285k
prestazioni in game perggiori
socket (in teoria) già morto
NPU?
problemi vari in AMD?
abitudine?
Maggiori prestazioni con le ram?

PaoloRobba
24-10-2024, 16:54
Purtroppo la struttura MCM l'ha destabilizzata lato latenza ram (qua c'era da aspettarselo, i rumour si sono dimostrati fake).
Su aida64 mostra quasi 90ns, oltre 1,35x dei cicli rispetto al monolitico raptor.


Ottimo direi :stordita:

paolo.oliva2
24-10-2024, 16:55
Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 20% in meno ed è un fail... vabeh.

Poi sta mania di usare i giochi come termine ultimo di paragone come se il PC servisse solo a quello...
Quoto.
Onestamente me lo aspettavo più scarso in MT...
Per gli FPS... Se Intel continua da AMD, mi aspetto una L3 impilata anche da Intel.
Bisogna aspettare l'assestamento dei prezzi... ma reputo difficile che un 285K prodotto a TSMC sul 3nm possa arrivare ai prezzi del 13900K/14900K.

Rendiamoci conto delle difficoltà Intel... progettare una architettura senza manco sapere su quale silicio si andrà a produrre, togliere l'HT per eliminare i prb delle falle, affinare l'ibrido, 1° MCM desktop... il fiato sul collo di AMD, l'andamento del mercato, i prb su Raptor.

Un 3 mesi fa avrei data per certa la migrazione verso Zen5... tra mix di meriti e demeriti, AMD ha fallito ed Intel è riuscita ad evitare la migrazione.

1 a 1 e palla al centro :)

ColdWarGuy
24-10-2024, 17:00
Ma sti prezzi da dove li tiri fuori?
Se vai su LDCL in prevendita farlocca lo trovi a 685€ e siamo letteralmente al giorno zero (quindi tutti cercheranno di "fregare" sui prezzi).

Il prezzo ufficiale Intel è 590$ (che col cambio attuale, iva inclusa, verrebbe 600€ e spiccioli) ed è assolutamente in linea con il 9950X (580€).


590USD = 546 Euro, 546 * 1.22 = 666 Euro + dazio doganale, se giri i vari negozi in UE siamo tra i 670 ed i 700, facile che pure salgano.



Poi bisogna vedere il costo mobo e RAM (questi probabilmente vorranno RAM più "pregiate") ma per ora, parlare di prezzi sbagliati, è almeno avventato.

Prezzi di Mobo e RAM li conosciamo già, nella combo minima passi i 1000 euro in un lampo anche con robetta stile serie Prime di Asus, aggiungi lo spauracchio del mono uso e completi l'opera.

Dopo la spiegazione di Mike penso comunque che ci siano pochi dubbi, non è certo il fenomeno che ci si aspettava, sotto ogni aspetto.

teox85
24-10-2024, 17:01
Ottengono le prestazioni della generazione precedente consumando il 20% in meno ed è un fail... vabeh.
Si ma considera che nelle recensioni trovi il consumo di picco, il pc difficilmente tocca quei consumi, a parte in rendering e carichi simili, se vai a vedere un utilizzo quotidiano, la differenza sarà nell'ordine di una manciata di watt...

mikael84
24-10-2024, 17:05
[/B]
C'è un motivo per cui non è successo? Intel sapeva benissimo che avrebbero avuto prestazioni pessime in game (e forse da qui la scelta di togliere l'ht), ma magari con che so 30mb di cache extra avrebbero messo una toppa.

Troppo facile da pensarla e quindi probabile ci sia qualcosa dietro, mi chiedo solo cosa sia

Devo ancora vedere il die, la dimensione del CPU tile, e della densità raggiunta con essa. Il discorso è fondamentalmente di transistor e area.
Ipotizzo che abbiano fatto tutte le considerazioni in fase di proiezione (circa 2 anni prima).
Uno dei primi passi di AMD, dopo la serie 1000/2000, passando ai 7nm, fu proprio quello di raddoppiare e unificare la l3.
AMD lato l3 è davvero un mostro.

Dono89
24-10-2024, 17:08
Devo ancora vedere il die, la dimensione del CPU tile, e della densità raggiunta con essa. Il discorso è fondamentalmente di transistor e area.
Ipotizzo che abbiano fatto tutte le considerazioni in fase di proiezione (circa 2 anni prima).
Uno dei primi passi di AMD, dopo la serie 1000/2000, passando ai 7nm, fu proprio quello di raddoppiare e unificare la l3.
AMD lato l3 è davvero un mostro.


Ma piuttosto togli la grafica, non mettere npu, togli 4 ecore.
Insomma se il problema fosse lo spazio piuttosto sacrifica qualcosa.

Facci sapere se ti va, pareggiare la fascia precedente non si era mai visto

tony73
24-10-2024, 17:21
Ma era necessario? tenere per un altro anno i 14xxx e puntare direttamente a roba migliore non aveva più senso? Detto ciò non avrei certo cambiato la mia CPU, ma non mi sembra sia stata una genialata di marketing o se lo è stata a me sfugge.

marbasso
24-10-2024, 17:22
E anche la grafica integrata in review è andata a farfalle:

https://youtu.be/u6XeC4NybAY


Ottimo quindi, considerando che anche l'ultima spiaggia forse è bruciata, cioè metti le mem a 8200 e ti schizza la latenza a sfregio, da vedere come tiene i timings l' imc ma.....
Ottimo lavoro Intel, il mio 13900 sta bene dove è, e se mi giro e il 9800x3d fa una buona percentuale di perf sul liscio passo a amd.
Stavolta lo faccio sul serio.
Possono vendere solo lato workST... perché sfido io oggi lato gaming a prendere intel AL e non un 7800x3d.

paolo.oliva2
24-10-2024, 17:35
Devo ancora vedere il die, la dimensione del CPU tile, e della densità raggiunta con essa. Il discorso è fondamentalmente di transistor e area.
Ipotizzo che abbiano fatto tutte le considerazioni in fase di proiezione (circa 2 anni prima).
Uno dei primi passi di AMD, dopo la serie 1000/2000, passando ai 7nm, fu proprio quello di raddoppiare e unificare la l3.
AMD lato l3 è davvero un mostro.
Io sono convinto che sulla prestazione di Arrow abbia inciso la situazione di Intel2.
Cioè, come dici tu, è palese che bisogna rapportare l'architettura nel suo complesso all'area silicio... però è palese che il calcolo area/prestazioni (ed area come costo) cambi enormemente se prodotto in casa (proprie FAB e Intel2) o da TSMC (N3B).
Per fare un esempio, forse l'Arrow Intel2 aveva una L3 da progetto più grande, e sul 3nm TSMC magari hanno lasciato sul piatto un 2-3% di prestazione per diminuire esempio un 5% sui costi.
Io poi penso che la situazione progettazione/produzione tra Intel Foundry e TSMC sia stata effettivamente anche una grande prova... anche perchè ora come ora ha il trasbordo su un N3P/N3X pressochè gratuito, con la produzione di Arrow sa dove/come intervenire affinando tutto... io vedrei come migliore soluzione proseguire sul 3nm TSMC e abbandonarla quando sarà obbligato il passaggio al 2nm TSMC, ed a quel punto puntare su Intel Foundry su un processo più avanti del 18A.
Comunque ho letto da qualche parte che Intel continuerà a produrre nelle sue FAB con il suo silicio per alcune offerte mirate mobile/desktop.
Cioè, per il prodotto dove conta il prezzo basso, per Intel è meglio produrre nelle sue FAB, ma per il prodotto di nicchia, (per me) è più semplice progettare e produrre comunque a parità di nanometria con AMD, che produrre in casa, subire eventuali ritardi silicio, perdere il vantaggio FAB proprie aumentando i costi R&D silicio/architettura per "compensare". Se si lavora rilassati, si lavora pure meglio.

ROBHANAMICI
24-10-2024, 17:36
Recensione scheda madre "Asus rog maximus z890 hero": https://www.guru3d.com/review/review-asus-rog-maximus-z890-hero-motherboard/

Recensione scheda madre "Msi meg z890 ace": https://www.guru3d.com/review/review-msi-meg-z890-ace-motherboard/

Zago91
24-10-2024, 17:36
Io continuo a sperare che questi valori siano sballati a causa di software acerbo, altrimenti mi sa che è la volta buona che passo a AMD :asd:

Maury
24-10-2024, 17:39
Ottimo in produttività o comunque in MT, consumi finalmente adeguati, lato game no, decisamente, non è il loro ambito.

A mio avviso meglio prendere un 14xxx e lavorare sul vcore per tagliare i consumi e le temp.

un buon inizio ma ancora acerbo, sinceramente pensavo meglio a tutto tondo, un filo di delusione visti i risultati in game.

A volte va davvero come un 14600 in game...

zorco
24-10-2024, 17:40
Io continuo a sperare che questi valori siano sballati a causa di software acerbo, altrimenti mi sa che è la volta buona che passo a AMD :asd:
:asd:

Saved_ita
24-10-2024, 17:42
Si ma considera che nelle recensioni trovi il consumo di picco, il pc difficilmente tocca quei consumi, a parte in rendering e carichi simili, se vai a vedere un utilizzo quotidiano, la differenza sarà nell'ordine di una manciata di watt...

Se il PC lo usi per quelle applicazioni i consumi sono quelli inoltre io sono stato abbastanza riduttivo", il risparmio in media sono 50W (sul 285K) che non sono bruscolini.

Poi sarà che sono tordo, ma io non capisco neanche a cosa serva tutta sta potenza nei videogiochi.
Con risoluzioni sopra il 1080p io vedo una bella linea dritta che arriva fino al 7600 (a parte Elden ring che probabilmente usa la CPU anche per renderizzare l'acqua...)

Se non ha senso guardare ai consumi perchè si parla di manciate di Watt, che senso ha guardare le performance a 1080p?

zorco
24-10-2024, 17:42
Speriamo che con questa nuova architettura Intel abbia gettato le basi per le prossime cpu...:muro: ..:mc:

Cmq passo

:mad:

Zago91
24-10-2024, 17:48
Se non ha senso guardare ai consumi perchè si parla di manciate di Watt, che senso ha guardare le performance a 1080p?

Diciamo che i benchmark a 1080p ti fanno capire la forza bruta di un processore. E' vero che a risoluzioni più alte le differenze si assottigliano ma se un gioco fa lavorare tanto la cpu (penso a un microsoft flight simulator), oltre un certo carico sarai limitato anche a 4k

ionet
24-10-2024, 17:57
Ma piuttosto togli la grafica, non mettere npu, togli 4 ecore.
Insomma se il problema fosse lo spazio piuttosto sacrifica qualcosa.

Facci sapere se ti va, pareggiare la fascia precedente non si era mai visto

se hanno deciso cosi' hanno fatto i loro (torna)conti, magari una cache L3 extra avrebbe aiutato un po, ma di quanto?
qualche punto in game, ma non sarebbero stati sufficienti a oltrepassare un x3d della concorrenza, sforzo inutile e in piu' ti sei pure giocato l'igp/npu/xcore che almeno ti portano lauti extra in altri ambiti

Saved_ita
24-10-2024, 18:06
Diciamo che i benchmark a 1080p ti fanno capire la forza bruta di un processore. E' vero che a risoluzioni più alte le differenze si assottigliano ma se un gioco fa lavorare tanto la cpu (penso a un microsoft flight simulator), oltre un certo carico sarai limitato anche a 4k

Ripeto che un conto è sapere che ho una Ferrari e non una 500 però nella pratica, se entrambe possono andare a 50Km/h (a causa dei limiti di legge ovvero perchè cmq sei CPU limited), a parte il gusto di dire che ho una Ferrari, non conviene prendere la 500?

IMHO valutare ste CPU soprattutto nei giochi mi sembra assurdo data la mancanza di applicazioni pratiche di questa potenza.

Anche guardando gli FPS minimi... siamo a situazioni di livellamento pazzesche... sopra il 1080p praticamente ti basta un 245k per essere ai livelli del 7800x3d.
Poi ovviamente non risponderò ulteriormente perchè i dato di fatto sono questi e da qui in poi ognuno ha la propria opinione ma se questo è un fallimento possiamo tranquillamente dire che anche AMD non ha fatto bella figura e questo porta a dire che abbiamo buttato nel cesso 2 anni di evoluzioni tecnologiche... non la penso esattamente così.

Zago91
24-10-2024, 18:09
Quelli di linus tech tips dicono nella loro recensione che arrow lake potrebbe avere problemi di prestazioni nei giochi utilizzando l'ultima versione di windows (24H2)

Zago91
24-10-2024, 18:11
Ripeto che un conto è sapere che ho una Ferrari e non una 500 però nella pratica, se entrambe possono andare a 50Km/h (a causa dei limiti di legge ovvero perchè cmq sei CPU limited), a parte il gusto di dire che ho una Ferrari, non conviene prendere la 500?



Si certo, il piccolo problema è che in questo caso la Ferrari (7800x3d) costa come una 500, e la 500 (ultra 9 285k) costa come una Ferrari :asd:

MarvelDj
24-10-2024, 18:15
quindi per 4k con VR cosa consigliate?

Mparlav
24-10-2024, 18:19
Sembra che ci siano bei problemi con la 24h2 in game:
https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/

P.S.: In CS2 spacca :D

https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/CS2_24H2-p_1100.webp

zorco
24-10-2024, 18:26
Sembra che ci siano bei problemi con la 24h2 in game:
https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/

P.S.: In CS2 spacca :D

https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/CS2_24H2-p_1100.webp
:yeah:

Maury
24-10-2024, 18:31
Sembra che ci siano bei problemi con la 24h2 in game:
https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/



Maremma che risultati... addirittura ultimi in classifica in vari giochi ? Aspetterei di capire se davvero c'è qualche problema software a questo punto.

MarvelDj
24-10-2024, 18:59
Sembra che ci siano bei problemi con la 24h2 in game:
https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/

P.S.: In CS2 spacca :D

https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/CS2_24H2-p_1100.webp

Comunque a riguardare i grafici vedo un 7950x3d quasi sempre nelle alte file, sia nei giochi, che nella produttività e basso nei consumi (il che mi fa pensare ci sia un errore)
Un 9950x invece abbastanza in linea con il 285k , se la giocano, ma sono sempre abbastanza vicini.
Per un prodotto nuovo ci si poteva aspettare di più, ma non mi sembra tutto sto dramma.
il problema è principalmente la mancanza di futuro... non ci vedo quindi molto senso.

terranux
24-10-2024, 19:50
ma anche in 2k fanno questi risultati?

fraussantin
24-10-2024, 20:00
ma anche in 2k fanno questi risultati?In 2k possono anche andare bene ma cmq sono sempre in linea con processori ddr4 in ambito gioco

Secondo me esce qualche magia su bios futuri o non hanno senso . Piu che altro i consumi poi .

Boh non mi aspettavo una roba simile

Ubro92
24-10-2024, 20:03
Comunque a riguardare i grafici vedo un 7950x3d quasi sempre nelle alte file, sia nei giochi, che nella produttività e basso nei consumi (il che mi fa pensare ci sia un errore)
Un 9950x invece abbastanza in linea con il 285k , se la giocano, ma sono sempre abbastanza vicini.
Per un prodotto nuovo ci si poteva aspettare di più, ma non mi sembra tutto sto dramma.
il problema è principalmente la mancanza di futuro... non ci vedo quindi molto senso.

Il 7950x3d ha un TDP di 120w e ha comunque 16 core, in produttività è normale che scali bene, in gaming soprattutto con le ultime versioni bios e la build 24h2 ha recuperato terreno.

Comunque parliamo sempre di test eseguiti con 4090 in 1080p, non mi farei troppi magotti :fagiano:

Il problema sono per lo più i prezzi, le uniche soluzioni che stanno calando sono i raptor e ho la sensazione che con le review di Arrow pure quelle rigonfieranno i listini.

fraussantin
24-10-2024, 20:07
Il 7950x3d ha un TDP di 120w e ha comunque 16 core, in produttività è normale che scali bene, in gaming soprattutto con le ultime versioni bios e la build 24h2 ha recuperato terreno.



Comunque parliamo sempre di test eseguiti con 4090 in 1080p, non mi farei troppi magotti :fagiano:



Il problema sono per lo più i prezzi, le uniche soluzioni che stanno calando sono i raptor e ho la sensazione che con le review di Arrow pure quelle rigonfieranno i listini.

Il problema è che anche se intel dovesse scendere le cpu , non puo certo regalarle e cmq le mobo costano sempre tanto.
Boh a me sa tanto di flop vero almeno in ambito gaming.

terranux
24-10-2024, 20:22
In 2k possono anche andare bene ma cmq sono sempre in linea con processori ddr4 in ambito gioco

Secondo me esce qualche magia su bios futuri o non hanno senso . Piu che altro i consumi poi .

Boh non mi aspettavo una roba simile

non lo so ma a me questi bench a 1080 non mi convincono. ma chi ci gioca così al giorno d'oggi?

Daedra007
24-10-2024, 20:43
Secondo me questi test lasciano un po' il tempo che trovano, a 1080p con 580fps la vedo veramente una comparazione strampalata, senza togliere che rispetto alla passata gen ha dimezzato il consumo in game che e' una cosa notevole.
Secondo me sarebbe da aspettare i varii aggiornamenti windows, driver ecc per sfruttare al meglio queste cpu e sopratutto qualcuno che faccia un settaggio ad hoc.
Tecnicamente il 7800x3d dovrebbe andare meglio in tutti i giochi, per poi vedere nel reale che un mio amico facendo test approfonditi ha scoperto che il suo 14600k default va' molto meglio in game del miglior 7800x3d in game, bench ecc, per questo dico, i test di oggi lasciano il tempo che trovano, e' da vedere chi li fa' e' soprattutto come li fa'

fraussantin
24-10-2024, 21:26
non lo so ma a me questi bench a 1080 non mi convincono. ma chi ci gioca così al giorno d'oggi?

si ma anche in 2k cambia poco https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/20.html

nel senso che se a uno non frega del top prende una roba di 2 3 anni fa e va uguale nella maggior parte dei casi , senno di certo per gaming non guardi a questi intel .

Paradossalmente sono gli stessi discorsi che si faceva ai tempi di zen 1 dall'altra parte però

Dono89
24-10-2024, 21:27
non lo so ma a me questi bench a 1080 non mi convincono. ma chi ci gioca così al giorno d'oggi?

Tutti quelli che giocano in 2K con DLSS quality. Moltissimi

mikael84
24-10-2024, 21:52
Cbase, con le 8200cl36, ha guadagnato il 9% medio, scendendo a 79ns.
https://i.postimg.cc/MpSN3964/285.png

ROBHANAMICI
24-10-2024, 21:56
Vedendo i video dei youtuber "più accreditati" sembrerebbe che le ram a 7200 siano quelle che restituiscono i migliori risultati in termini di aumento di punti percentuali/fps in game con questi processori Arrowlake, anche in confronto a delle 8200 o ram con frequenze inferiori.

fraussantin
24-10-2024, 22:03
Tutti quelli che giocano in 2K con DLSS quality. Moltissimi

penso intendesse dire che con un 4090 difficilmente giochi in 2k col dlss.

in ogni caso lato gaming non sono un upgrade sostanzioso per chi ha già una cpu ddr5 e anche per chi ha un ddr 4 di fine gen

mikael84
24-10-2024, 22:04
Vedendo i video dei youtuber "più accreditati" sembrerebbe che le ram a 7200 siano quelle che restituiscono i migliori risultati in termini di aumento di punti percentuali/fps in game con questi processori Arrowlake, anche in confronto a delle 8200 o ram con frequenze inferiori.

Hwluxx ha testato con le 7200, ed i risultati rispetto alle normali ram è abbastanza elevato.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=9

Qua le latenze e lo scaling con le ram.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=12

Purtroppo l'accesso alla ram è troppo distante.

Simedan1985
24-10-2024, 22:59
Hwluxx ha testato con le 7200, ed i risultati rispetto alle normali ram è abbastanza elevato.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=9

Qua le latenze e lo scaling con le ram.
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/64714-intel-core-ultra-200s-im-test-der-pfeil-findet-sein-ziel-nicht.html?start=12

Purtroppo l'accesso alla ram è troppo distante.

Mikael questo problema di latenza si potrebbe mitigare via patch , software , bios ecc ecc ?

oppure a livello prettamente hardware dobbiamo solo aspettare delle nuove versioni di queste Cpu??

* Complimenti per la preparazione che metti a disposizione per spiegarci in maniera comprensibile anche a "noAltri" questi concetti!!

Ludus
24-10-2024, 23:09
Mikael questo problema di latenza si potrebbe mitigare via patch , software , bios ecc ecc ?

oppure a livello prettamente hardware dobbiamo solo aspettare delle nuove versioni di queste Cpu??

* Complimenti per la preparazione che metti a disposizione per spiegarci in maniera comprensibile anche a "noAltri" questi concetti!!

È un problema architetturale. Lo mitighi con memorie molto veloci.

Il problema sono anche i costi. Per 2x24GB 6400CL32 ci vogliono 150€. Per delle 8000CL36/38 il doppio. Non oso immaginare per delle cudimm.. il tutto per non recuperare comunque il gap con gli X3D.

Ubro92
24-10-2024, 23:21
È un problema architetturale. Lo mitighi con memorie molto veloci.



Il problema sono anche i costi. Per 2x24GB 6400CL32 ci vogliono 150€. Per delle 8000CL36/38 il doppio. Non oso immaginare per delle cudimm.. il tutto per non recuperare comunque il gap con gli X3D.Credo che aldilà del clock, anche con un kit più economico, ma con un tuning manuale dei timings si ottengano ottimi risultati.

Più che puntare ad alzare la frequenza, penso abbia più senso ridurre le latenze.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Legolas84
24-10-2024, 23:29
Comunque se si paragona il 285 con il 9950x che hanno lo stesso costo, si vede che sia nelle applicazioni che nei giochi il 285 va circa il 3% in meno (quindi allineati) e come consumi all&rsquo;incirca sono uguali (a volte meglio uno a volte meglio l altro).

Alla fine vista così non è malissimo come situazione, certo dispiace vedere il 285 dietro al 13700k nei giochi. A sto punto servirebbe una linea X3D anche ad Intel e l offerta delle due aziende sarebbe interamente paragonabile..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Daedra007
24-10-2024, 23:41
Comunque se si paragona il 285 con il 9950x che hanno lo stesso costo, si vede che sia nelle applicazioni che nei giochi il 285 va circa il 3% in meno (quindi allineati) e come consumi all&rsquo;incirca sono uguali (a volte meglio uno a volte meglio l altro).

Alla fine vista così non è malissimo come situazione, certo dispiace vedere il 285 dietro al 13700k nei giochi. A sto punto servirebbe una linea X3D anche ad Intel e l offerta delle due aziende sarebbe interamente paragonabile..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Intel e' sempre stata piu' dipendente da memoriedi un certo livello, io credo che se prenderemo un sistema con memorie tirate a puntino le cose cambieranno e di molto, rispetto alla concorrenza che una volta arrivate a 6000mhz mura.
Io voglio vedere altri test, questi di oggi proprio non mi convincono.

ColdWarGuy
25-10-2024, 00:17
Ieri avevo postato il link del video di Gamer Nexus dove il capellone mostrava dei tool per la misurazione di tutte le tensioni / correnti fornite alla mainboard, nella recensione di oggi ha mostrato che il 285K in prova assorbe fino a 50W dal connettore a 24 pin della mainboard, oltre ovviamente alla potenza tirata dagli ingressi EPS12V, perchè la scheda Asus alimenta alcune fasi del VRM dal suddetto (4), ergo le misure di corrente rilevate in posizione canonica (EPS) fornivano valori più bassi del reale, cosa di cui si è accorto anche il tizio di Hardware Unboxed.

Ebbene, le efficienze ricalcolate tenendo conto di questo fattore sono ancira più basse, riporto alcuni grafici, dove vedrete due istogrammi per il 285K, di cui uno è quello "compensato" per questo aspetto.

Io onestamente tutta l'efficienza che qui qualcuno decanta non la vedo, a chi è interessato consiglio di andare a vedere il relativo video :


https://i.postimg.cc/28MCsBFY/1.png
https://i.postimg.cc/k5dq43ph/2.png
https://i.postimg.cc/LsBRgQd4/3.png
https://i.postimg.cc/nzFx4KZ4/4.png
https://i.postimg.cc/3NWH6KkW/5.png
https://i.postimg.cc/6qSNxDZc/6.png

mikael84
25-10-2024, 01:06
Mikael questo problema di latenza si potrebbe mitigare via patch , software , bios ecc ecc ?

oppure a livello prettamente hardware dobbiamo solo aspettare delle nuove versioni di queste Cpu??

* Complimenti per la preparazione che metti a disposizione per spiegarci in maniera comprensibile anche a "noAltri" questi concetti!!

Purtroppo no, i dati nel MCM intel devono fare vari passaggi, che richiedono molti più cicli, dovendo sempre attraversare il Soc, che è una piastrella a 6nm interconnessa alla CPU tile (dove risiedono i core).
Un raptor a 65ns/5,7ghz accede alla ram con 370 cicli.
Un arrow a 89ns/5,7ghz accede alla ram con 510cicli.
Questo significa che arrow necessita di ben 1,38x di cicli aggiuntivi, e che per avere lo stesso accesso dovrebbe clockare a 7,8ghz.

Arrow mitiga questo problema, aumentando la capienza della l1 e della l2, ma in fondo per la ram ci deve passare.;)

Mparlav
25-10-2024, 06:11
Qui hanno misurato il core to core latency con il tool di Anadtech:
https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/intel-core-ultra-200s-285k-265k-245k-test.90019/seite-6#

C'è anche il confronto IPC.

Su Phoronix c'è il 285k su Linux, ci sono alti e bassi, meglio in app che giochi:
https://www.phoronix.com/review/intel-core-ultra-9-285k-linux/17

Ludus
25-10-2024, 07:27
Credo che aldilà del clock, anche con un kit più economico, ma con un tuning manuale dei timings si ottengano ottimi risultati.

Più che puntare ad alzare la frequenza, penso abbia più senso ridurre le latenze.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Li hai visti i test di hardwareluxx o derbauer?
La latenza della memoria dipende, oltre che dal controller, sia dalla frequenza che dai timings.

Delle memorie 8000 CL40 hanno la stessa latenza delle 6000 CL30.

OrazioOC
25-10-2024, 07:47
Sono alti e bassi che non si vedevano dai tempi degli fx bulldozer. :rolleyes:

Poi magari si inveiva contro le cpu 11th gen rocket lake, che non portavano nulla rispetto ai 10th gen comet lake, ma almeno rocket lake non faceva peggio delle gen precedenti a 360°.

E' gnara dovunque la si guardi, se poi ci aggiungiamo la spocchia di caricare 700 euro per la sku top di gamma, c'è poco da stare allegri caro Pat. :O

Dono89
25-10-2024, 07:51
Poi magari si inveiva contro le cpu 11th gen rocket lake, che non portavano nulla rispetto ai 10th gen comet lake, ma almeno rocket lake non faceva peggio delle gen precedenti a 360°.


Vanno talmente male che non fare peggio della precedente gen è considerato un plus :)
Ora capisco la scelta di amd di togliere il 7800x3d e prezzare alto il 9000.


Io comunque non avevo capito che Intel avesse abbandonato il monolitico...quindi se deliddato vediamo le isolette stile amd?
Per quello che so l'unico vantaggio ad abbandonare il monolitico è per ridurre i costi, il resto sono solo latenze e complicazioni maggiori...ma non mi pare siano scesi, anzi... un i5 costa come un i7 raptor

OrazioOC
25-10-2024, 08:00
Vanno talmente male che non fare peggio della precedente gen è considerato un plus :)
Ora capisco la scelta di amd di togliere il 7800x3d e prezzare alto il 9000.


Io comunque non avevo capito che Intel avesse abbandonato il monolitico...quindi se deliddato vediamo le isolette stile amd?
Per quello che so l'unico vantaggio ad abbandonare il monolitico è per ridurre i costi, il resto sono solo latenze e complicazioni maggiori...ma non mi pare siano scesi, anzi... un i5 costa come un i7 raptor

A parte qualche grado in meno e qualche decina di watt a stock(non parliamo di sicuro di 100w in meno, ma a parità di performance con raptor siamo più sui 50w di delta, roba recuperabile con un undervolt fatto da un essere senziente) qui c'è ben poco da festeggiare per chi sperava in arrow lake neanche troppo competitivo(momento zen :doh: ) ma anche solo da considerare per una nuova build.
Si in Cinebench è al momento il più veloce, ma anche qui 14900k e 9950x stanno li, con differenze di prestazione molto risicate. :rolleyes:

Se proprio voglio prendere intel, tanto vale prendere un 13900/14900kf a prezzi di saldo con qualche mobo più o meno decente, darci un po' di undervolt e ci si vede nel 2026. :rolleyes:

Se invece faccio la build nuova di pacca senza pregiudizi, beh si va' di am5. :ciapet:

Ubro92
25-10-2024, 08:17
Li hai visti i test di hardwareluxx o derbauer?

La latenza della memoria dipende, oltre che dal controller, sia dalla frequenza che dai timings.



Delle memorie 8000 CL40 hanno la stessa latenza delle 6000 CL30.Io parlo di sub latenze, non dei normali profili xmp di fabbrica. Per ora non ho visto nessuno fare test a riguardo con OC manuale, per ora tutti i recensori si sono limitati ad abilitare il profilo xmp di fabbrica.

Già con Raptor/Zen4 c'erano netti miglioramenti:
https://youtu.be/RTmbYak_8gE
https://youtu.be/MOatIQuQo3s

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dono89
25-10-2024, 08:32
Io parlo di sub latenze, non dei normali profili xmp di fabbrica. Per ora non ho visto nessuno fare test a riguardo con OC manuale, per ora tutti i recensori si sono limitati ad abilitare il profilo xmp di fabbrica.

Già con Raptor/Zen4 c'erano netti miglioramenti:
https://youtu.be/RTmbYak_8gE
https://youtu.be/MOatIQuQo3s

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Però le memorie tunate, che condivido esser fondamentali, dovresti poi applicarle poi ad entrambe le famiglie di processori.

Ed a quel punto la differenza torna. Magari anzichè essere 10 passa ad 8, ma rimarrebbe comunque marcata

Io credo semplicemente che ci sia una sorta di mancata ottimizzazione lato SO/bios. Non ci credo che intel abbia fatto una mossa simile

zorco
25-10-2024, 08:41
Sicuramente ci sarà tanto da ottimizzare sia lato software che di firmware.

Anche io non credo che Intel si sia rincoglionita di botto!!

zorco
25-10-2024, 08:47
Il fatto di perdere l'hyper threading, per farci entrare altre cose ha inciso molto secondo voi?

Maury
25-10-2024, 08:52
La fluttuazione delle performance in game come mai è così ballerina ? va da un estremo all'altro.

https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/

Ci sono casi in cui va bene, anche molto bene, altri vedi ad esempio:


Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
Homeworld 3
A Plague Tale: Requiem


dove addirittura sta ultimo :confused: , e parlo del 285k, in classifica

Tutto collegato alle latenze oppure c'è una possibile altra causa? che magari si può affronate in sede software/bios ?

ColdWarGuy
25-10-2024, 08:53
A parte qualche grado in meno e qualche decina di watt a stock(non parliamo di sicuro di 100w in meno, ma a parità di performance con raptor siamo più sui 50w di delta, roba recuperabile con un undervolt fatto da un essere senziente) qui c'è ben poco da festeggiare per chi sperava in arrow lake neanche troppo competitivo(momento zen :doh: ) ma anche solo da considerare per una nuova build.
Si in Cinebench è al momento il più veloce, ma anche qui 14900k e 9950x stanno li, con differenze di prestazione molto risicate. :rolleyes:

Se proprio voglio prendere intel, tanto vale prendere un 13900/14900kf a prezzi di saldo con qualche mobo più o meno decente, darci un po' di undervolt e ci si vede nel 2026. :rolleyes:

Se invece faccio la build nuova di pacca senza pregiudizi, beh si va' di am5. :ciapet:

Concordo su tutto, aggiungo al di là delle deficienze prestazionali nel gaming, compressione, criptazione, video editing c'è la cosa che ritengo più grave : il risparmio energetico promesso non c'è e voglio ricordare che siamo di fronte ad un device da 3nm ...

Se guardi questo grafico, che è stato il primo in assoluto che ho guardato nelle recensioni :

https://i.postimg.cc/SQ5hpfZC/1.png

trovi tutte le evidenze che, nelle applicazioni significative, dire che il 285K è al pari del 14900K con 125W di consumo è semplicemente una menzogna.

Lo hanno tirato a corda di violino per raggiungere i numeri che si erano messi in testa vanificando tutto il cinema della nuova piattaforma.

Questo device, prestazionalmente partlando, doveva essere limitato a max 150W e doveva essere presentato com il nuovo I7, la serie 9 doveva avere ben altri numeri.

Adesso mi chiedo chi ha il coraggio di spendere più di mille euro, aggiungendo anche ram belle costose, per isparmiare qualche decina di W su 200-300W per andare meno della serie 14 in gaming ed avere probabilmente una piattaforma che nasce morta.

Tanto valeva che rimandassero e facessero nel frattempo un die-shrink del 14900K a 3nm, compatibile con il socket 1700.

Maury
25-10-2024, 08:58
Tanto valeva che rimandassero e facessero nel frattempo un die-shrink del 14900K a 3nm, compatibile con il socket 1700.


Guarda è al stessa cosa che mi chiedo da ieri, potevano fare una famiglia 15xxx con magari 10 pcore per il 15700 e 15900, mantendo l'HT.

Di sicuro andavano di più.

zorco
25-10-2024, 09:00
Veramente un caso strano questo Arrow Lake:mbe:

Cosa avevano in mente gli ingegneri di Intel:wtf:

Vampiro19751975
25-10-2024, 09:00
Al prezzo del ultra 9 ti prendi un 14900k (oggi “casualmente” scontato a 499€ su Amazon)
Mobo z790 buona e ram decenti e spendi poco di più e vai uguale se non meglio in Gaming

paolo.oliva2
25-10-2024, 09:05
Ieri avevo postato il link del video di Gamer Nexus dove il capellone mostrava dei tool per la misurazione di tutte le tensioni / correnti fornite alla mainboard, nella recensione di oggi ha mostrato che il 285K in prova assorbe fino a 50W dal connettore a 24 pin della mainboard, oltre ovviamente alla potenza tirata dagli ingressi EPS12V, perchè la scheda Asus alimenta alcune fasi del VRM dal suddetto (4), ergo le misure di corrente rilevate in posizione canonica (EPS) fornivano valori più bassi del reale, cosa di cui si è accorto anche il tizio di Hardware Unboxed.

Ebbene, le efficienze ricalcolate tenendo conto di questo fattore sono ancira più basse, riporto alcuni grafici, dove vedrete due istogrammi per il 285K, di cui uno è quello "compensato" per questo aspetto.

Io onestamente tutta l'efficienza che qui qualcuno decanta non la vedo, a chi è interessato consiglio di andare a vedere il relativo video :
L'N3 TSMC è il processo più efficiente disponibile in commercio... poi questo va rapportato al target prestazione che vuole il produttore, che ovviamente incide sull'efficienza.
Il discorso va fatto un po' più a monte, metterei in discussione l'ibrido e su come è implementato. Io non sono contro l'ibrido, ma accetto l'ibrido nel momento in cui vedo vantaggi tangibili.
Con Alder/Raptor il problema era il silicio, l'ISA e quant'altro. Con Arrow? OK che essendo la prima stesura MCM sia tutto da affinare... però che un 9950X sul 4nm riesca ad essere più efficiente di Arrow, ibrido, sul 3nm... mi mette dei dubbi sull'implementazione ibrida di Intel. Gli FPS li posso capire... ma da un Raptor si è aumentato l'IPC, si è "aggiustata" l'ISA, sono state potenziate le cache, si è passati da un 10nm ad un 3nm, qualcosa non torna.
Oggi, se al posto di Arrow ibrido, Intel avesse prodotto un X10/X12 tutti core P, sul 3nm, quali prestazioni/efficienza avremmo avuto?

zorco
25-10-2024, 09:11
Imho tante cose si sono concatenate male su questa nuova architettura di Intel.

Ludus
25-10-2024, 09:15
La fluttuazione delle performance in game come mai è così ballerina ? va da un estremo all'altro.

https://www.techspot.com/review/2911-intel-core-ultra-9-285k/

Ci sono casi in cui va bene, anche molto bene, altri vedi ad esempio:


Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
Homeworld 3
A Plague Tale: Requiem


dove addirittura sta ultimo :confused: , e parlo del 285k, in classifica

Tutta collegato alle latenze oppure c'è una possibile altra causa? che magari si può affronate in sede software/bios ?

perchè sono giochi in cui l'accesso alla memoria (o avere tanta cache come gli X3D) è fontamentale.

se guardi le recensioni dove hanno utilizzato cudimm belle tirate, il delta in quei giochi si riduce di tantissimo.

Maury
25-10-2024, 09:21
perchè sono giochi in cui l'accesso alla memoria (o avere tanta cache come gli X3D) è fontamentale.

se guardi le recensioni dove hanno utilizzato cudimm belle tirate, il delta in quei giochi si riduce di tantissimo.

C'è anche dell'altro a mio avviso, centra anche il software

https://i.postimg.cc/tYcCkCMC/2024-10-24-image-7-p.webp (https://postimg.cc/tYcCkCMC)

Guardate come cambia Homeworld 3 in base all'OS e al setting.

MarvelDj
25-10-2024, 09:24
Imho tante cose si sono concatenate male su questa nuova architettura di Intel.

io però faccio fatica a capire dove. solo perché sono nuove?
secondo me si guarda troppo il singolo numero ma non nel complesso.
al momento non esiste una cpu che fa bene tutto. forse una 7950x3d o una 9950x3d riesce (riuscirà) a fare un po' tutto bene
già la 9950x pecca un po' nei giochi, la 7800x3d va bene nei giochi ma non nella produttività
il 14900k andava bene un po' per tutto ma consumava parecchio rispetto ad altre soluzioni.

l'unica vera critica sono i prezzi alti per una soluzione che nasce per morire a breve.
da non esperto la vedo un po' così

OrazioOC
25-10-2024, 09:26
Imho tante cose si sono concatenate male su questa nuova architettura di Intel.

Basta che poi non diano la colpa al cliente se sti catenacci non vendono. :)

Qui intel era da un po' che se la menava con approcci rivoluzionari sulla carta (meteor/lunar lake) ma con ben poca ciciccia quando si parla di prestazioni pure. :rolleyes:
Bisogna essere un po' concreti, e arrow lake di concreto porta solo qualche decida di watt in meno e qualche grado in meno per arrivare(forse, non è sempre così, anche nei giochi c'ha degli alti e bassi paurosi il 285k) alle performance di raptor lake S. :doh:

Ad agosto, ero stato abbastanza severo con amd, perchè anche zen 5 è tutt'altro che miracoloso rispetto a zen 4, ma almeno zen 5 non apporta regressioni vs zen 4, ma "solo" piccole migliorie(sebbene a un prezzi di listino tutt'ora non giustificabili). :rolleyes:

zorco
25-10-2024, 09:46
Basta che poi non diano la colpa al cliente se sti catenacci non vendono. :)

Qui intel era da un po' che se la menava con approcci rivoluzionari sulla carta (meteor/lunar lake) ma con ben poca ciciccia quando si parla di prestazioni pure. :rolleyes:
Bisogna essere un po' concreti, e arrow lake di concreto porta solo qualche decida di watt in meno e qualche grado in meno per arrivare(forse, non è sempre così, anche nei giochi c'ha degli alti e bassi paurosi il 285k) alle performance di raptor lake S. :doh:

Ad agosto, ero stato abbastanza severo con amd, perchè anche zen 5 è tutt'altro che miracoloso rispetto a zen 4, ma almeno zen 5 non apporta regressioni vs zen 4, ma "solo" piccole migliorie(sebbene a un prezzi di listino tutt'ora non giustificabili). :rolleyes:
Ormai mi è scesa la catena,per ora non compro nulla.

Questi proci mi hanno deluso.Forse mi orienterò su AMD,oppure addirittura sto pensando seriamente ad un intel 12700...a sto punto boh:muro:

ColdWarGuy
25-10-2024, 10:04
perchè sono giochi in cui l'accesso alla memoria (o avere tanta cache come gli X3D) è fontamentale.

se guardi le recensioni dove hanno utilizzato cudimm belle tirate, il delta in quei giochi si riduce di tantissimo.

Le memorie dei KIT di valutazione Intel costano quanto il processore ...

ColdWarGuy
25-10-2024, 10:10
L'N3 TSMC è il processo più efficiente disponibile in commercio... poi questo va rapportato al target prestazione che vuole il produttore, che ovviamente incide sull'efficienza.
Il discorso va fatto un po' più a monte, metterei in discussione l'ibrido e su come è implementato. Io non sono contro l'ibrido, ma accetto l'ibrido nel momento in cui vedo vantaggi tangibili.
Con Alder/Raptor il problema era il silicio, l'ISA e quant'altro. Con Arrow? OK che essendo la prima stesura MCM sia tutto da affinare... però che un 9950X sul 4nm riesca ad essere più efficiente di Arrow, ibrido, sul 3nm... mi mette dei dubbi sull'implementazione ibrida di Intel. Gli FPS li posso capire... ma da un Raptor si è aumentato l'IPC, si è "aggiustata" l'ISA, sono state potenziate le cache, si è passati da un 10nm ad un 3nm, qualcosa non torna.
Oggi, se al posto di Arrow ibrido, Intel avesse prodotto un X10/X12 tutti core P, sul 3nm, quali prestazioni/efficienza avremmo avuto?

Paolo, in questo preciso momento solo una cosa importa all'utente comune (quindi non all'entusiasta delle tecnologie che fa scelte con criteri sofisticati) e cioè che questi processori in relazione al prezzo ed al socket, su desktop non hanno semplicemente senso.

Io la vedo così, Intel ha preso il sussidio di 20.000.000.000 di USD da Biden e per quest'anno tira a campare cercando di limitare i danni.

A questo punto mi sorge un dubbio : sarà così anche il lancio delle nuove schede grafiche flagship ?

Temo proprio di sì ...

OrazioOC
25-10-2024, 10:11
Le memorie dei KIT di valutazione Intel costano quanto il processore ...

Infatti sto vedendo una bella campagna degli oem che producono le ram nello sponsorizzare KIT con frquenze tiratissime(e con prezzi altrettanto tirati).

Se intel pensa che bastino delle ram sparate all'inverosimile a risolvere i problemi di latenze della sua uarch, stanno freschi. :rolleyes:

Maury
25-10-2024, 10:26
Paolo, in questo preciso momento solo una cosa importa all'utente comune (quindi non all'entusiasta delle tecnologie che fa scelte con criteri sofisticati) e cioè che questi processori in relazione al prezzo ed al socket, su desktop non hanno semplicemente senso.

Io la vedo così, Intel ha preso il sussidio di 20.000.000.000 di USD da Biden e per quest'anno tira a campare cercando di limitare i danni.

A questo punto mi sorge un dubbio : sarà così anche il lancio delle nuove schede grafiche flagship ?

Temo proprio di sì ...

Queste CPU non hanno nessun mercato tra chi ha già piattaforme 1700 dal 12xxx al 14xxx, in pratica milioni di utenti. Una build Arrow tra cpu, MB e ram di livello viene una cifra astronomica senza vantaggi prestazionali, forse forse rimangono gli integratori, i vari Dell ecc.

Con l'uscita di Arrow vedo sempre più possibili le voci su CPU Intel Bartlett Lake-S per invogliare chi si tiene il 1700.

Voglio poi vedere le prestazioni dei modelli inferiori a questi primi 3, c'è da ridere mi sa :rolleyes:

Sulle future schede grafiche il futuro è nero a dir poco, Battlemage è scomparso dai radar da troppo.

ColdWarGuy
25-10-2024, 10:26
Infatti sto vedendo una bella campagna degli oem che producono le ram nello sponsorizzare KIT con frquenze tiratissime(e con prezzi altrettanto tirati).

Se intel pensa che bastino delle ram sparate all'inverosimile a risolvere i problemi di latenze della sua uarch, stanno freschi. :rolleyes:

Vero, è un nonsense, il rendimento di acquisto è già basso in partenza, peggioriamolo con l'acquisto di RAM da gioielleria per poi stare comunque sotto la serie 14, con una stabilità tutta da verificare....

Una follia.