PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

Telstar
25-10-2024, 10:32
Alla fine vista così non è malissimo come situazione, certo dispiace vedere il 285 dietro al 13700k nei giochi. A sto punto servirebbe una linea X3D anche ad Intel e l offerta delle due aziende sarebbe interamente paragonabile.

Ci stanno lavorando ma arriverà dopo nova lake.
Devono sbrigarsi a rilasciare bartlett lake con 12 core. Quello sì che andrà bene in gaming.

Telstar
25-10-2024, 10:33
Vero, è un nonsense, il rendimento di acquisto è già basso in partenza, peggioriamolo con l'acquisto di RAM da gioielleria....

Ha senso solo per i ram bencher (i 10k sono stati già raggiunti), ma la latenza è comunque un problema.

ROBHANAMICI
25-10-2024, 11:16
Kingston lancia le sue memorie ddr5 cudimm compatibili col chipset 800 e processori Intel Arrowlake: https://www.guru3d.com/story/kingston-technology-launches-ddr5-cudimm-memory-modules-for-intel-800series-chipset/

Ram Corsair Vengeance ddr5 cudimm con velocità fino a 10.000 mt/s testate sotto processore e processore Core Ultra 265k e scheda madre Asrock z890 taichi ocf: https://videocardz.com/newz/corsair-vengeance-ddr5-cudimm-memory-to-launch-in-november-offering-speeds-up-to-10000-mt-s

Raggiunti record di overclock di ram Kingston ddr5 di 12.108 mt/s sotto scheda madre Msi meg z890 unify-x e processore Core Ultra 265kf e ram gskill di 12.066 mt/s su scheda madre rog maximus z890 apex: https://videocardz.com/newz/kingston-breaks-memory-oc-world-record-with-ddr5-cudimm-memory-at-12108-mt-s e qui: https://www.guru3d.com/story/gskill-achieves-ddr512000-overclocking-on-intel-core-ultra-9-285k/

Raggiunti già record di overclock di un processore Intel Core Ultra 9 285K con una scheda madre ROG Maximus Z890 Apex, cloccato fino a 7488.8MHz: https://www.guru3d.com/story/rog-maximus-z890-apex-achieves-recordbreaking-overclocking-performance/

ColdWarGuy
25-10-2024, 11:39
Queste CPU non hanno nessun mercato tra chi ha già piattaforme 1700 dal 12xxx al 14xxx, in pratica milioni di utenti. Una build Arrow tra cpu, MB e ram di livello viene una cifra astronomica senza vantaggi prestazionali, forse forse rimangono gli integratori, i vari Dell ecc.

Con l'uscita di Arrow vedo sempre più possibili le voci su CPU Intel Bartlett Lake-S per invogliare chi si tiene il 1700.


Bartlett Lake-S ha tutta la mia attenzione per ovvi motivi, però nel contempo so che Intel ha il vizietto di volerti ficcar in gola un un nuovo chipset ogni 2 per 3, quindi temo che il suddetto non sia in cima alla lista delle loro priorità.


Sulle future schede grafiche il futuro è nero a dir poco, Battlemage è scomparso dai radar da troppo.

Esatto, anche se non è stato detto, temo che il dipartimento delle GPU discrete sia finito nella lista dei tagli e questo vorrebbe dire un sacco di soldi buttati e un mercato sempre più monopolistico, un vero peccato per tutti.

zorco
25-10-2024, 11:39
https://www.techpowerup.com/328119/g-skill-memory-helps-achieve-ddr5-12000-memory-oc-on-core-ultra-9-285k

G.Skill Memory Helps Achieve DDR5-12000 Memory OC on Core Ultra 9 285K
Press Release by btarunr Today, 09:08 Discuss (7 Comments)
G.SKILL International Enterprise Co., Ltd., the world's leading brand of performance overclock memory and PC components, is excited to announce that four extreme overclockers - BenchMarc from US, OGS from Greece, Dreadzone from Australia, and CENS from Germany have all successfully shattered the DDR5-12000 overclocking barrier using G.SKILL DDR5 memory. The four extreme overclockers have achieved DDR5-12066, DDR5-12046, DDR5-12046, and DDR5-12042 respectively with their liquid nitrogen (LN2) cooling setup, all based on the latest Intel Core Ultra 9 285K desktop processor and ASUS ROG Maximus Z890 Apex motherboard.

DDR5-12000 is a tough milestone to reach for the memory overclocking community, but thanks to the incredible memory overclock performance of the latest Intel Core Ultra 200 K-series desktop processors, ASUS ROG Maximus Z890 Apex motherboard, and the latest G.SKILL DDR5 memory, we hope to see more overclockers joining the DDR5-12000+ club. For more details about the 4 memory overclock scores, please refer to the HWBOT links below:

ColdWarGuy
25-10-2024, 11:42
Ha senso solo per i ram bencher (i 10k sono stati già raggiunti), ma la latenza è comunque un problema.

Attività prettamente fini a se stesse, poi per carità piacerebbe anche a me poter giocare con tutte le novità tecnologiche se qualcuno sponsorizzasse la cosa, stile der8auer :)

ColdWarGuy
25-10-2024, 11:46
https://www.techpowerup.com/328119/g-skill-memory-helps-achieve-ddr5-12000-memory-oc-on-core-ultra-9-285k


"G.SKILL International Enterprise Co., Ltd., is excited to announce ..."

Loro sono eccitati dall'opportunità di far pagare la RAM a peso d'oro ai malati di bench ed ai compulsivi ... ergo è iniziata la fiera dell'assurdo, venite signori, ... venite.

Che tristezza.

zorco
25-10-2024, 11:50
"G.SKILL International Enterprise Co., Ltd., is excited to announce ..."

Loro sono eccitati dall'opportunità di far pagare la RAM a peso d'oro ai malati di bench ed ai compulsivi ... ergo è iniziata la fiera dell'assurdo, venite signori, ... venite.

Che tristezza.

Le memorie costeranno di più dell'intera config LOL

paolo.oliva2
25-10-2024, 11:51
Intel Core Ultra 200S in dettaglio: analisi IPC di P ed E-Cores vs. Il lago Raptor e lo Zen 5

https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/

ionet
25-10-2024, 12:09
Vanno talmente male che non fare peggio della precedente gen è considerato un plus :)
Ora capisco la scelta di amd di togliere il 7800x3d e prezzare alto il 9000.


Io comunque non avevo capito che Intel avesse abbandonato il monolitico...quindi se deliddato vediamo le isolette stile amd?
Per quello che so l'unico vantaggio ad abbandonare il monolitico è per ridurre i costi, il resto sono solo latenze e complicazioni maggiori...ma non mi pare siano scesi, anzi... un i5 costa come un i7 raptor

ed e' proprio cosi', passare da un monolitico a un progetto MCM introduce delle latenze inter-die inevitabili
quindi riuscire a non fare peggio dopo un cambio di paradigma del genere.. si e' un grande surplus;)

pero' ai potenziali clienti/fan non interessa molto del mastodontico lavoro che c'e' stato dietro, giustamente guarda il risultato finale, e' stato misurato, pesato ed e' risultato mancante(cit)

tanto piu' che e' stato usato un silicio all'avanguardia, i 3nm di tsmc, fonderia concorrente, un balzo enorme rispetto al precedente di casa usato per i raptor
silicio quest'ultimo che pero' era stato ultra-ottimizzato per i suoi monolitici, fino fargli superare clock oltre i 6GHz

purtroppo intel si e' ritrovata:
ha perso clock, ha perso l'HT, subito latenze con gli MCM, costretta a usare silicio della concorrenza, che inevitabilmente abbassa i margini(tsmc va pagata) per tamponare cio' probabilmente hanno tagliato i costi non azzardato oltre.. magari una cache L3 extra avrebbe fatto molto comodo..

il risultato? da un progetto che prometteva molto, nell'implementazione e' evaporato quasi del tutto:(
alla fine a malapena vanno piu' o meno come prima, con qualche Watt in meno, che poi i confronti di potenza-efficienza contro raptor sono viziati da quest'ultimi se estremizzati, che nemmeno raptor ha consumi scandalosi se si va un po di fine-tuning UV..

incredibilmente AMD riesce a fare meglio con un silicio piu' economico a 4nm
ma e' anche vero che ha molta piu' esperienza di Intel con i MCM

ma il vero fallimento la cui responsabilita' e' tutta a carico di Intel, e che se la poteva/doveva risparmiare, e' l'ennesimo inutile, e in questo caso pure deleterio, cambio socket:doh:
non venitemi a parlare che forse c'erano problemi tecnici, AMD con AM4 e' passata dalla prima serie Zen monolitici a 8-core, agli MCM Zen2 a 16-core, fino agli ultimi Zen3 con i 3D cache:eek:

ma come gli viene in mente di osare tanto
praticamente una piattaforma vecchia, ma non obsoleta(cit), ultra-economica come AM4, ancora compete nei giochi se gli monti un X3D.. contro i nuovi core ultra a 3nm.. e questo e' veramente imbarazzante:ops: :doh:

il vero fallimento e a chiudere definitivamente la bara ad arrow, e' stata proprio Intel, se mi costringi a cambiare piattaforma per quasi niente, rimango dove sono, e se proprio devo passo ad AM5, che vanno meglio con piu' opzioni, con gli X3D e supporto anche per Zen6, piattaforma piu' economica e rodata..
strategia suicida:nono:

archaon89x
25-10-2024, 12:39
.

scorpion73
25-10-2024, 12:43
Il lago Raptor e lo Zen 5

Il Lago Raptor è bellissima :D :D :D

fraussantin
25-10-2024, 12:43
ed e' proprio cosi', passare da un monolitico a un progetto MCM introduce delle latenze inter-die inevitabili

quindi riuscire a non fare peggio dopo un cambio di paradigma del genere.. si e' un grande surplus;)



pero' ai potenziali clienti/fan non interessa molto del mastodontico lavoro che c'e' stato dietro, giustamente guarda il risultato finale, e' stato misurato, pesato ed e' risultato mancante(cit)



tanto piu' che e' stato usato un silicio all'avanguardia, i 3nm di tsmc, fonderia concorrente, un balzo enorme rispetto al precedente di casa usato per i raptor

silicio quest'ultimo che pero' era stato ultra-ottimizzato per i suoi monolitici, fino fargli superare clock oltre i 6GHz



purtroppo intel si e' ritrovata:

ha perso clock, ha perso l'HT, subito latenze con gli MCM, costretta a usare silicio della concorrenza, che inevitabilmente abbassa i margini(tsmc va pagata) per tamponare cio' probabilmente hanno tagliato i costi non azzardato oltre.. magari una cache L3 extra avrebbe fatto molto comodo..



il risultato? da un progetto che prometteva molto, nell'implementazione e' evaporato quasi del tutto:(

alla fine a malapena vanno piu' o meno come prima, con qualche Watt in meno, che poi i confronti di potenza-efficienza contro raptor sono viziati da quest'ultimi se estremizzati, che nemmeno raptor ha consumi scandalosi se si va un po di fine-tuning UV..



incredibilmente AMD riesce a fare meglio con un silicio piu' economico a 4nm

ma e' anche vero che ha molta piu' esperienza di Intel con i MCM



ma il vero fallimento la cui responsabilita' e' tutta a carico di Intel, e che se la poteva/doveva risparmiare, e' l'ennesimo inutile, e in questo caso pure deleterio, cambio socket:doh:

non venitemi a parlare che forse c'erano problemi tecnici, AMD con AM4 e' passata dalla prima serie Zen monolitici a 8-core, agli MCM Zen2 a 16-core, fino agli ultimi Zen3 con i 3D cache:eek:



ma come gli viene in mente di osare tanto

praticamente una piattaforma vecchia, ma non obsoleta(cit), ultra-economica come AM4, ancora compete nei giochi se gli monti un X3D.. contro i nuovi core ultra a 3nm.. e questo e' veramente imbarazzante:ops: :doh:



il vero fallimento e a chiudere definitivamente la bara ad arrow, e' stata proprio Intel, se mi costringi a cambiare piattaforma per quasi niente, rimango dove sono, e se proprio devo passo ad AM5, che vanno meglio con piu' opzioni, con gli X3D e supporto anche per Zen6, piattaforma piu' economica e rodata..

strategia suicida:nono:Ma secondo voi quale è il motivo percui ha chiamato 285 265 e 245 le cpu?

Forse si è lasciata il numero intero classico 290 ( i9} 270( i7) per revisioni più potenti ?

O con ht?

OrazioOC
25-10-2024, 12:44
"G.SKILL International Enterprise Co., Ltd., is excited to announce ..."

Loro sono eccitati dall'opportunità di far pagare la RAM a peso d'oro ai malati di bench ed ai compulsivi ... ergo è iniziata la fiera dell'assurdo, venite signori, ... venite.

Che tristezza.

Totale deriva del settore. :doh:

Predator_1982
25-10-2024, 12:46
Ma secondo voi quale è il motivo percui ha chiamato 285 265 e 245 le cpu?

Forse si è lasciata il numero intero classico 290 ( i9} 270( i7) per revisioni più potenti ?

O con ht?

perchè performano meno dei 14000 (in game) :D

Ormai è l'unica cosa per cui ricorderemo questa generazione....e che purtroppo per intel oscura di brutto qualunque cosa di buono abbiano fatto. E' la percezione del mercato ciò che davvero conta e che fa il buono e cattivo tempo. Penso siamo tutti d'accordo sul fatto che, considerando un po' lo scenario generale, avrebbero dovuto portare qualche numerello in più che, unito invece all'ottimo lavoro fatto sull'efficienza (merito piu che altro del pp direi), ne avrebbe rivalutato molto l'immagine.

Se i nuovi x3D performeranno bene e manterranno un buon equilibrio anche sulla produttività, c'è poco da fare....non esisterebbe più un motivo (e dico uno) per preferire gli intel ultra (considerando costi e incognita socket)

mikael84
25-10-2024, 12:46
Intel Core Ultra 200S in dettaglio: analisi IPC di P ed E-Cores vs. Il lago Raptor e lo Zen 5

https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/

Si, gli e core sono stravolti.
Possiamo fare qualche calcolo.
1440 1p core + 16 e core.
il 285k fa circa 10punti in più del 9700x, che testato qua su hwu, dava 99@4ghz. Quindi possiamo attribuire circa 108-110 ad un 285k@4ghz.

Abbiamo circa 1332 dagli e-core, che non possono essere isolati.
16 p core, dovrebbero fare circa 1538 (sommando quindi è relativo), sempre @4ghz.
Alder - raptor circa 1438.

In sintesi, un e core, potrebbe essere paragonabile, ad un serie 5 ryzen/intel serie 11.

Ubro92
25-10-2024, 12:58
Ma secondo voi quale è il motivo percui ha chiamato 285 265 e 245 le cpu?

Forse si è lasciata il numero intero classico 290 ( i9} 270( i7) per revisioni più potenti ?

O con ht?

L'architettura dei p-core dovrebbe essere completamente priva dell'HT, potrebbero proporre una sorta di modelli KS più pompati lato clock, o al contrario una sotto-gamma dei lisci con boost clock e PL inferiori.

Anche un 255K con 8p+8e potrebbe essere fattibile.

Comunque per i prezzi attuali è difficile valutarli/consigliarli in una build, se ne parla nei prossimi mesi.

mikael84
25-10-2024, 13:08
L'N3 TSMC è il processo più efficiente disponibile in commercio... poi questo va rapportato al target prestazione che vuole il produttore, che ovviamente incide sull'efficienza.
Il discorso va fatto un po' più a monte, metterei in discussione l'ibrido e su come è implementato. Io non sono contro l'ibrido, ma accetto l'ibrido nel momento in cui vedo vantaggi tangibili.
Con Alder/Raptor il problema era il silicio, l'ISA e quant'altro. Con Arrow? OK che essendo la prima stesura MCM sia tutto da affinare... però che un 9950X sul 4nm riesca ad essere più efficiente di Arrow, ibrido, sul 3nm... mi mette dei dubbi sull'implementazione ibrida di Intel. Gli FPS li posso capire... ma da un Raptor si è aumentato l'IPC, si è "aggiustata" l'ISA, sono state potenziate le cache, si è passati da un 10nm ad un 3nm, qualcosa non torna.
Oggi, se al posto di Arrow ibrido, Intel avesse prodotto un X10/X12 tutti core P, sul 3nm, quali prestazioni/efficienza avremmo avuto?

Il PP da solo non è tutto, dipende anche dalla microarchitettura. Per dire, potremmo fare un discorso di efficienza/perf/watt con una 4080 vs una 7900xtx.
Bisogna anche vedere le rese di un 3nm da cellulare vs un rodato 4n a celle HP.

argez
25-10-2024, 13:54
In pratica intel si sta suicidando. La cosa che mi ha lasciato perplesso è l'ennesimo cambio di socket, mi sembra assurdo che non abbiano capito che non siamo più ai tempi dei 2500k.

Maury
25-10-2024, 14:25
In pratica intel si sta suicidando. La cosa che mi ha lasciato perplesso è l'ennesimo cambio di socket, mi sembra assurdo che non abbiano capito che non siamo più ai tempi dei 2500k.

Scherzando ma neanche troppo: Vuole far felice i produttori di schede madri, se una MB dura generazioni di CPU poi a chi le vendono ? :stordita:

OrazioOC
25-10-2024, 14:27
In pratica intel si sta suicidando. La cosa che mi ha lasciato perplesso è l'ennesimo cambio di socket, mi sembra assurdo che non abbiano capito che non siamo più ai tempi dei 2500k.

Sul socket siamo alla solita menata di intel che vuole dare il contentino agli oem, che di riflesso saranno più incentivati a sponsorizzare le nuove mobo con nuovi socket/chipset per cpu intel. :rolleyes:

Ed effettivamente la cosa ha stancato, am4 è vissuto vedendo 4 generazioni di cpu/socket/chipset intel(lga 1151 v1, 1151 v2, 1200 e 1700) e am5 ne ha già viste 2 in 2 anni(lga 1700 e 1851). :doh:

zorco
25-10-2024, 14:50
https://multiplayer.it/notizie/intel-non-abusato-posizione-dominante-mercato-cpu-annullata-maxi-multa-ue.html

Buone notizie per Intel: non ha abusato di posizione dominante nel mercato CPU, annullata la maxi-multa UE
La Corte di Giustizia Europea ha ridotto la multa antitrust inflitta a Intel nel 2009, ma la battaglia legale non è ancora conclusa e c'è ancora una sanzione da pagare.

...

Ubro92
25-10-2024, 14:59
Scherzando ma neanche troppo: Vuole far felice i produttori di schede madri, se una MB dura generazioni di CPU poi a chi le vendono ? :stordita:

Beh oddio, l'upgrade si fa se ci sono miglioramenti prestazionali...
In genere una build indipendentemente dal supporto di nuove architetture dura almeno 4-5 anni.

Se anche arrow fosse stato reso compatibile con le attuali mobo 1700, non è che magicamente aggiornare un 14900K per un 285K aveva senso... Alla base le considerazioni rimangono le medesime.

Il nuovo socket più che altro si rivolge a chi deve aggiornare sistemi più vecchi, per ora siamo ancora al day one quando introdurranno anche i chipset inferiori i costi saranno simili alle attuali 1700.

ugo73
25-10-2024, 15:09
E io che devo fare ho attualmente un I9 10920 volevo passare ad Arrow lake per uso video editing e riesco a reggere i file Raw in 4k e sono CPU limited
Grazie
Ugo

ionet
25-10-2024, 15:10
https://multiplayer.it/notizie/intel-non-abusato-posizione-dominante-mercato-cpu-annullata-maxi-multa-ue.html

Buone notizie per Intel: non ha abusato di posizione dominante nel mercato CPU, annullata la maxi-multa UE
La Corte di Giustizia Europea ha ridotto la multa antitrust inflitta a Intel nel 2009, ma la battaglia legale non è ancora conclusa e c'è ancora una sanzione da pagare.

...

ormai fanno pena, non hanno voluto infierire ulteriormente:(

Maury
25-10-2024, 15:27
Beh oddio, l'upgrade si fa se ci sono miglioramenti prestazionali...
In genere una build indipendentemente dal supporto di nuove architetture dura almeno 4-5 anni.

Se anche arrow fosse stato reso compatibile con le attuali mobo 1700, non è che magicamente aggiornare un 14900K per un 285K aveva senso... Alla base le considerazioni rimangono le medesime.

Il nuovo socket più che altro si rivolge a chi deve aggiornare sistemi più vecchi, per ora siamo ancora al day one quando introdurranno anche i chipset inferiori i costi saranno simili alle attuali 1700.

Tolti i fissati dell'upgrade, e ce ne sono, cambiare alla ricerca di un cambio di passo è il minimo quale motivazione. Io con il sock 1700 ne ho fatti 2, prima 12500 poi 13600kf, e sono contento che la MB me l'abbia permesso.
Ho scritto la tua stessa cosa poco sopra, Arrow non interessa a chi ha il 1700 interessa, o poteva interessare a questo punto, ad altre tipologie di clientela.
La longevità del sock AM4 ha fatto la felicità di tanti in questo contesto (e su questo forum) :)

Daedra007
25-10-2024, 16:04
Io non capisco questo malcontento che non porta nulla a livello tecnico.
Se vi affidate a delle rev copia incolla, fatta da gente che monta la cpu e prova (e che a parer mio dovrebbe fare altro non recensire cpu) e non va' nello specifico facendo test, prove ecc ecc ovvio che non vedrete mai nulla di buono.
Intel e' sempre stata molto conservativa rispetto alla concorrenza, se uno non sa' settare la cpu a dovere e non sa' come tirare fuori il meglio questi sono i risultati.
Guardatevi una rev seria per favore, poi ne riparliamo, magari quando usciranno programmi e driver ottimizzati ancora piu' nello specifico, non test che lasciano il tempo che trovano, fatti da youtuber che stanno li piu' per fare il piu' alto numero di visualizzazioni possibili che altro...

https://www.youtube.com/watch?v=9xgN46TBBGg

paolo.oliva2
25-10-2024, 16:21
Si, gli e core sono stravolti.
Possiamo fare qualche calcolo.
1440 1p core + 16 e core.
il 285k fa circa 10punti in più del 9700x, che testato qua su hwu, dava 99@4ghz. Quindi possiamo attribuire circa 108-110 ad un 285k@4ghz.

Abbiamo circa 1332 dagli e-core, che non possono essere isolati.
16 p core, dovrebbero fare circa 1538 (sommando quindi è relativo), sempre @4ghz.
Alder - raptor circa 1438.

In sintesi, un e core, potrebbe essere paragonabile, ad un serie 5 ryzen/intel serie 11.
La mia impressione, ma vado a sensazione... è che... o c'è qualche casino stile Zen5 (qualche fix all'S.O.), o Intel ha pagato qualche dazio di troppo in questo MCM... Ma andava fatto.

Ludus
25-10-2024, 16:24
Io non capisco questo malcontento che non porta nulla a livello tecnico.
Se vi affidate a delle rev copia incolla, fatta da gente che monta la cpu e prova (e che a parer mio dovrebbe fare altro non recensire cpu) e non va' nello specifico facendo test, prove ecc ecc ovvio che non vedrete mai nulla di buono.
Intel e' sempre stata molto conservativa rispetto alla concorrenza, se uno non sa' settare la cpu a dovere e non sa' come tirare fuori il meglio questi sono i risultati.
Guardatevi una rev seria per favore, poi ne riparliamo, magari quando usciranno programmi e driver ottimizzati ancora piu' nello specifico, non test che lasciano il tempo che trovano, fatti da youtuber che stanno li piu' per fare il piu' alto numero di visualizzazioni possibili che altro...

https://www.youtube.com/watch?v=9xgN46TBBGg
Non mi sembra che le conclusioni di Roman siano diverse da quelle delle altre review, nonostante l’utilizzo di memorie 8800C42 con il 285K contro delle 6000C30 per il 14900k.

Daedra007
25-10-2024, 16:31
Non mi sembra che le conclusioni di Roman siano diverse da quelle delle altre review, nonostante l’utilizzo di memorie 8800C42 con il 285K contro delle 6000C30 per il 14900k.

Se ti limiti a guardare solo la parte finale del video si, ma se vedi meglio su molti test se la gioca, comunque in linea di massima i test vanno molto meglio rispetto a quelli pubblicati dalla maggior parte dei recensori, e gia' questo la dice lunga...
Poi ovviamente sui giochi vince 7800x3D amd, impossibile non ammetterlo, ma le ultime considerazioni dello youtuber sono ottime su questa nuova piattaforma 1851, e non distruttive come tutti gli altri, che sembrano quasi tutti copia incolla da altri youtuber molto approssimativi.

Cutter90
25-10-2024, 16:41
Mamma mia che razza di delusione Intel. Lato gaming siamo davvero alle comiche. A pieno carico continuano ad essere dei forni. Ma che diavolo hanno combinato? Il salto doveva essere molto più grosso come performance visto il nuovo processo produttivo. Cioè per chi fa gaming sono cpu impossibili da consigliare.

Telstar
25-10-2024, 17:01
tanto piu' che e' stato usato un silicio all'avanguardia, i 3nm di tsmc, fonderia concorrente, un balzo enorme rispetto al precedente di casa usato per i raptor
silicio quest'ultimo che pero' era stato ultra-ottimizzato per i suoi monolitici, fino fargli superare clock oltre i 6GHz

Non è quello il PP più performante di tsmc.

Telstar
25-10-2024, 17:04
In pratica intel si sta suicidando.

nah.
Togli i gamer, per uso generale e produttività vanno bene.

tony73
25-10-2024, 17:14
Mamma mia che razza di delusione Intel. Lato gaming siamo davvero alle comiche. A pieno carico continuano ad essere dei forni. Ma che diavolo hanno combinato? Il salto doveva essere molto più grosso come performance visto il nuovo processo produttivo. Cioè per chi fa gaming sono cpu impossibili da consigliare.

Quindi mi vuoi dire che con questa CPU non si gioca? ma pensa un po... e io che credevo bastasse avere una GPU buona per giocare :sofico:


Insomma dai non esageriamo adesso, che non sia da aspettative ci sta, ma per giocare se si ha una scheda come si deve si gioca e alla grande. Detto ciò nemmeno io la comprerei questa cpu ma perchè ho un 14900k e non avrebbe senso un upgrade, ma per altri può essere un passo avanti se si ha una CPU più attempata o se proprio si è rimasti delusi prendere AMD.

ionet
25-10-2024, 17:17
Se ti limiti a guardare solo la parte finale del video si, ma se vedi meglio su molti test se la gioca. .


il problema e' proprio questo, non dovrebbe esserci partita.. ma persino AM4 e' rimasto in gioco:stordita:

cioe' tu cambieresti piattaforma per una nuova che forse nemmeno ha un futuro, investendo pure su memorie piu' veloci(altrimenti arrow non va neanche a calci) solo per riuscire a malapena a competere con i raptor nei giochi? e spuntarla di uno sputo sul resto:confused:

MarvelDj
25-10-2024, 17:26
ma perché ci dovrebbe essere sempre il bisogno di cambiare? avranno pensato che per chi ha il 1700 possono passare tutti al 14900k ed i nuovi andranno col nuovo socket.
tanti per lavoro pensano anche ai consumi, e non tutti devono cambiare.
che poi tanti magari fanno come me, che con un 7700k del 2017 ancora gioca a FS2020 a 1080p a 40 fps quasi tutto su ultra.

Daedra007
25-10-2024, 17:36
il problema e' proprio questo, non dovrebbe esserci partita.. ma persino AM4 e' rimasto in gioco:stordita:

cioe' tu cambieresti piattaforma per una nuova che forse nemmeno ha un futuro, investendo pure su memorie piu' veloci(altrimenti arrow non va neanche a calci) solo per riuscire a malapena a competere con i raptor nei giochi? e spuntarla di uno sputo sul resto:confused:

Personalmente no, non cambierei affatto il mio 14700k per niente che c'e' oggi, anche perche' del consumo mi interessa poco, da appassionato dico che e' stata una mezza delusione perche' mi aspettavo veramente un bel salto visto il nodo, cambio architettura ecc sui giochi, ma comunque non mi sento di demonizzare questa generazione in tutto e' per tutto, come dice lo youtuber che ho citato prima, bene ma non benissimo,lato consumi, produttivita' ecc. Diciamo che con 1851 intel getta le basi per la prossima gen che credo sara' veramente il salto che mi aspettavo adesso lato gaming, con i varii miglioramenti che fara' sicuramente con la gen 16. Bisognera' attendere sicuramente tempi migliori per cambio cpu visto che anche amd non splende con i 7800x3d osannato all'inverosimile,che splendera' lato gaming sicuramente, ma lato produttivita' e' una cpu molto scarsa, e con prezzi assurdi per giunta, non oso immaginare il prezzo del 9800x3d...

ColdWarGuy
25-10-2024, 17:52
Io non capisco questo malcontento che non porta nulla a livello tecnico.
Se vi affidate a delle rev copia incolla, fatta da gente che monta la cpu e prova (e che a parer mio dovrebbe fare altro non recensire cpu) e non va' nello specifico facendo test, prove ecc ecc ovvio che non vedrete mai nulla di buono.
Intel e' sempre stata molto conservativa rispetto alla concorrenza, se uno non sa' settare la cpu a dovere e non sa' come tirare fuori il meglio questi sono i risultati.
Guardatevi una rev seria per favore, poi ne riparliamo, magari quando usciranno programmi e driver ottimizzati ancora piu' nello specifico, non test che lasciano il tempo che trovano, fatti da youtuber che stanno li piu' per fare il piu' alto numero di visualizzazioni possibili che altro...

https://www.youtube.com/watch?v=9xgN46TBBGg


Un post un tantino saccente ... quindi secondo te quelli di, chessò, TeachPowerUp sono degli idioti ed i partecipanti critici di questo forum dei caproni privi di senso critico ?

Per quello che concerne il tedesco che porti a palmo di mano, lui è sicuramente molto bravo a publicizzare il suo franchising di giochini costosi, per il resto non sono certo impressionato.

Riguardo ad Arrow Lake, sarebbe stato meglio utilizzare lo slot TSMC da 3nm per qualcosa di degno di tal processo, quello che stiamo vedendo è un costoso esperimento che vorrebbero rifilare a caro prezzo all'utonto con le fette di salame sugli occhi, con l'ennesimo cambio di socket, pure su piattaforma morta.

E' ora che capiscano che questi mezzucci non funzionano più.

mikael84
25-10-2024, 17:57
Un post un tantino saccente ... quindi secondo te quelli di, chessò, TeachPowerUp sono degli idioti ed i partecipanti critici di questo forum dei caproni privi di senso ciritico ?

Per quello che concerne il tedesco che porti a palmo di mano, lui è sicuramente molto bravo a publicizzare il suo franchising di giochini costosi, per il resto non sono certo impressionato.

Riguardo ad Arrow Lake, sarebbe stato meglio utilizzare lo slot TSMC da 3nm per qualcosa di degno di tal processo, quello che stiamo vedendo è un costoso esperimento che vorrebbero rifilare a caro prezzo all'utonto con le fette di salame sugli occhi, con l'ennesimo cambio di socket, pure su piattaforma morta.

E' ora che capiscano che questi mezzucci non funzionano più.

Moderiamo i termini!

Ribenk2
25-10-2024, 18:01
Mamma mia che razza di delusione Intel. Lato gaming siamo davvero alle comiche. A pieno carico continuano ad essere dei forni. Ma che diavolo hanno combinato? Il salto doveva essere molto più grosso come performance visto il nuovo processo produttivo. Cioè per chi fa gaming sono cpu impossibili da consigliare.

Sto guardando il video di Linus e non lo so.. sono attonito, come se tutto ciò non fosse che uno scherzo...

https://www.youtube.com/watch?v=zY7_Pb9URgg

https://i.ibb.co/qxk6zdW/Screenshot-2024-10-25-2.jpg

Non riesco ad immaginare che conseguenze avrà per intel il fatto che centinaia di Youtuber e tester stiano massacrando queste nuove CPU...

OrazioOC
25-10-2024, 18:11
Sto guardando il video di Linus e non lo so.. sono attonito, come se tutto ciò non fosse che uno scherzo...

Non riesco ad immaginare che conseguenze avrà per intel il fatto che centinaia di Youtuber e tester stiano massacrando queste nuove CPU...

Le conseguenze, se le dovevano immaginare già in laboratorio dopo i test preliminari. :rolleyes:

E' uscito perchè doveva uscire per N ragioni(svecchiare la gamma cpu mainstream, dare lavoro agli oem, cercare di star dietro alla concorrenza, cercare di mettere una toppa alle criticità dei raptor lake ecc...).
Ma all'utente che bada al solo, una cpu del genere non interessa, tantomeno se caricano quacolsa come 700 euro per la sku top di gamma. :asd:

ColdWarGuy
25-10-2024, 18:11
Sto guardando il video di Linus e non lo so.. sono attonito, come se tutto ciò non fosse che uno scherzo...

https://www.youtube.com/watch?v=zY7_Pb9URgg

https://i.ibb.co/qxk6zdW/Screenshot-2024-10-25-2.jpg

Non riesco ad immaginare che conseguenze avrà per intel il fatto che centinaia di Youtuber e tester stiano massacrando queste nuove CPU...

Non che a questo punto sia una novità, ma quello che impressiona in quella slide è vedere il 5800X3D su AM4 staccare per un 15% il 285K ...

OrazioOC
25-10-2024, 18:14
Non che a questo punto sia una novità, ma quello che impressiona in quella slide è vedere il 5800X3D su AM4 staccare per un 15% il 285K ...

E non è che il 5800x3d sia una cpu fenomenale per prestazioni pure(sia chiaro che per l'età che ha e sulla piattaforma dov'è montato fa faville, ma 7800x3d e 14900k sono un'altra roba nell'ormai 2025), ma è arrow lake che c'ha dei bassi tanto tanti.
Magari c'hai il game dove rende come un 13900k o 7950x, e poi c'hai un altro game dove se ne sta coatto assieme ai 12700k e 7600x. :rolleyes:

Ma dai ma di che stiamo parlando, ho visto uscire cpu migliori demolite per molto meno. :asd:

Ubro92
25-10-2024, 18:15
A me impressiona di più vedere: 1080p, low setting, no AA con una 4090... 🤣



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ribenk2
25-10-2024, 18:21
Le conseguenze, se le dovevano immaginare già in laboratorio dopo i test preliminari. :rolleyes:

E' uscito perchè doveva uscire per N ragioni(svecchiare la gamma cpu mainstream, dare lavoro agli oem, cercare di star dietro alla concorrenza, cercare di mettere una toppa alle criticità dei raptor lake ecc...).
Ma all'utente che bada al solo, una cpu del genere non interessa, tantomeno se caricano quacolsa come 700 euro per la sku top di gamma. :asd:

Le CPU 14Gen sono quelle 13Gen col nome cambiato... le cose sono due: o si è arrivati a dei limiti fisici che rende difficile fare nuove CPU senza gravare sui consumi, o Intel sta attraversando un brutto periodo di disordine aziendale e direzione verso cui andare... Chi ha vissuto i primi anni 2000 si ricorderà che una CPU super veloce era già vecchia e superata 6 mesi dopo o anche meno... diciamo che alla fine per noi in un certo senso conviene, non costringe a cambiare hardware tanto spesso e che siano giochi o programmi essi si adattano a ciò che abbiamo già, per quanto potranno essere mal ottimizzati i giochi nei prossimi anni sempre su questo "soffitto" chiamato 13/14900k/285k andranno a sbattare, quindi a meno che non facciano andare i giochi a 15 fps... ottimizzati male per quanto mai, almeno non richiederanno alle persone di farsi un pc nuovo... ovvio poi che se uno usa ancora un 920K o un 2600k sarà più in difficoltà... ma penso che ora questo "soffitto" renderà i requisiti più democratici... salvo poi vedere cosa farà AMD...

ColdWarGuy
25-10-2024, 18:22
A me impressiona di più vedere: 1080p, low setting, no AA con una 4090... ��

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Beh dai, non è certo una novità e se vogliamo dirla tutta fino a poco tempo fa è stato il miglior mezzo di propaganda Intel, anche a 720p :D

Ovvio che con la 4090 minimo stai a 2K con la grafica a cannone, qui lo scopo è mettere alla corda la CPU, mi chiedo cosa succederà con la 5090 ...

Ubro92
25-10-2024, 18:25
Ma voglio anche scendere al 720p (DLSS ultra-performance dal 4K) giusto per testing a fini accademici, ma almeno i set grafici alziamoli...

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/relative-performance-games-1280-720.png

Fonte (https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/18.html)

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

MarvelDj
25-10-2024, 18:26
e vedere un 9950x prenderle da un 7800x3d è normale?
immagino le critiche fatte al 9950x

Ribenk2
25-10-2024, 18:30
Ma voglio anche scendere al 720p (DLSS ultra-performance dal 4K) giusto per testing a fini accademici, ma almeno i set grafici alziamoli...

Ma qualcuno poi ha mai visto come si vede un gioco moderno con impostazioni simili?
Questo video mi aiuta a ricordarmi che non c'è mai fine al peggio a questo mondo, chi fa queste prove adrebbe santificato per il sacrificio e il dolore ai quali sottopone i suoi occhi
https://www.youtube.com/watch?v=iTeFTOldon8&t=173s
:asd: :asd: :asd:

ionet
25-10-2024, 18:31
Personalmente no, non cambierei affatto il mio 14700k per niente che c'e' oggi, anche perche' del consumo mi interessa poco, da appassionato dico che e' stata una mezza delusione perche' mi aspettavo veramente un bel salto visto il nodo, cambio architettura ecc sui giochi, ma comunque non mi sento di demonizzare questa generazione in tutto e' per tutto, come dice lo youtuber che ho citato prima, bene ma non benissimo,lato consumi, produttivita' ecc. Diciamo che con 1851 intel getta le basi per la prossima gen che credo sara' veramente il salto che mi aspettavo adesso lato gaming, con i varii miglioramenti che fara' sicuramente con la gen 16. Bisognera' attendere sicuramente tempi migliori per cambio cpu visto che anche amd non splende con i 7800x3d osannato all'inverosimile,che splendera' lato gaming sicuramente, ma lato produttivita' e' una cpu molto scarsa, e con prezzi assurdi per giunta, non oso immaginare il prezzo del 9800x3d...

appunto non cambi perche arrow non porta uplift degni nota, ed e' proprio per questi che tutti lo criticano

poi dal punto di vista tecnico intel ha fatto comunque un ottimo lavoro, portare su MCM le prestazioni di un monolitico, e' un ottimo risultato
ma da un punto di vista commerciale non porta niente che invoglia all'acquisto:(

e poi l'ennesima papera del cambio socket, se magari non ci accompagnava sta cavolata, un curioso, o per l'efficienza, per sperimentare con l'NPU, per l'IGP potenziata, magari piu' per disfarsi di raptor prima che esplode.. qualche cpu core ultra lo vendevi pure

adesso bho, trovami un cliente tipo per arrow, perche mi sto spaccando le meningi ma io non ne trovo nessuno:boh:

Ludus
25-10-2024, 18:51
A me impressiona di più vedere: 1080p, low setting, no AA con una 4090... 🤣



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dai quasi nel 2025 dobbiamo ancora spiegare perché quei test sono fatti a bassa risoluzione?

ColdWarGuy
25-10-2024, 19:38
e vedere un 9950x prenderle da un 7800x3d è normale?
immagino le critiche fatte al 9950x

Certo che è normale, il 7800X3D è progettato apposta per il gaming, per tutto il resto il l 9950X gli disegna attorno gli anelli di Saturno, a voler essere gentili.

fraussantin
25-10-2024, 19:47
perchè performano meno dei 14000 (in game) :D

Ormai è l'unica cosa per cui ricorderemo questa generazione....e che purtroppo per intel oscura di brutto qualunque cosa di buono abbiano fatto. E' la percezione del mercato ciò che davvero conta e che fa il buono e cattivo tempo. Penso siamo tutti d'accordo sul fatto che, considerando un po' lo scenario generale, avrebbero dovuto portare qualche numerello in più che, unito invece all'ottimo lavoro fatto sull'efficienza (merito piu che altro del pp direi), ne avrebbe rivalutato molto l'immagine.

Se i nuovi x3D performeranno bene e manterranno un buon equilibrio anche sulla produttività, c'è poco da fare....non esisterebbe più un motivo (e dico uno) per preferire gli intel ultra (considerando costi e incognita socket)

Dovranno calare per forza sopratutto le mobo.
Un po come hanno fatto i primi ryzen.


Comunque per i prezzi attuali è difficile valutarli/consigliarli in una build, se ne parla nei prossimi mesi.
Sicuramente caleranno.
Certo per uso gaming anche se calano non hanno senso ci sono piattaforme piu economiche e datate con PP obsoleti che performano come questi .

Invece per elaborare possono avere il loro perche al giusto prezzo.
Immagino che lisa stia già su zoom a strusciarsi le mani col reparto marketing e vendite a decidere di quanto alzare i prezzi .
Il che non aiuta di certo la situazione.
Vedremo .

MarvelDj
25-10-2024, 19:49
Certo che è normale, il 7800X3D è progettato apposta per il gaming, per tutto il resto il l 9950X gli disegna attorno gli anelli di Saturno, a voler essere gentili.

il 9950x però in game non è il max
il 7950x3d lo batte alla grande...

mi chiedo se il 9950x quando è uscito è stato criticato perché inferiore al 7950x33, 7800x3d ecc. come si sta facendo per questi ultra.

Ubro92
25-10-2024, 20:01
Dai quasi nel 2025 dobbiamo ancora spiegare perché quei test sono fatti a bassa risoluzione?

Il problema non è la bassa risoluzione, ma tutti i set piellati a low.
In alcuni giochi anche il numero di NPC e oggetti può impattare nell'uso della cpu, cosi come molti altri set.

Non trovo un gran senso in un gioco settato in quel modo... Nello screen sopra, TPU ha fatto test anche a 720p ma i set grafici sono rimasti maxati, già è decisamente più coerente come test.

Cutter90
25-10-2024, 20:07
Quindi mi vuoi dire che con questa CPU non si gioca? ma pensa un po... e io che credevo bastasse avere una GPU buona per giocare :sofico:


Insomma dai non esageriamo adesso, che non sia da aspettative ci sta, ma per giocare se si ha una scheda come si deve si gioca e alla grande. Detto ciò nemmeno io la comprerei questa cpu ma perchè ho un 14900k e non avrebbe senso un upgrade, ma per altri può essere un passo avanti se si ha una CPU più attempata o se proprio si è rimasti delusi prendere AMD.

Scusa ma che discorso è? Esce una cpu nuova, su nuova piattaforma e non batte non solo amd, ma nemmeno la stessa intel su piattaforma vecchia?
Se si ha una cpu attempata si va di amd per forza. E non c'è 7n solo motivo per consigliare questi nuovi intel ingame.
Per i test,ragazzi i test si fanno in 1080p con la 4090 è normale che sia così. La cpu va vista lavorare per vedere come va. Se si una un gioco a 30 fps grazie tante che non ci sono differenze. Ma in quel caso anche un 11900k va ancora bbenissimo.intel doveva fare 2 cose: battete amd e consumare meno, come almeno amd. Non ha fatto né uno né l altro.

paolo.oliva2
25-10-2024, 20:30
il 9950x però in game non è il max
il 7950x3d lo batte alla grande...
mi chiedo se il 9950x quando è uscito è stato criticato perché inferiore al 7950x33, 7800x3d ecc. come si sta facendo per questi ultra.

TUTTA la serie Zen5 era stata giudicata INUTILE perchè meno FPS dei Zen4 3D, anche se superiore ai rispettivi lisci Zen4. :sofico:
Non oso nemmeno immaginare cosa si sarebbe detto se Zen5 avesse performato meno degli i14. :)

paolo.oliva2
25-10-2024, 20:31
doppio: sorry.

fraussantin
25-10-2024, 20:36
TUTTA la serie Zen5 era stata giudicata INUTILE perchè meno FPS dei Zen4 3D, anche se superiore ai rispettivi lisci Zen4. :sofico:Piu che altro per i prezzi.

E difatti hanno avuto già un taglio.

Evidentemente non era solo la gente sui social a pensarlo

mikael84
25-10-2024, 21:32
Il layout MCM arrow.
CPU tile 114,8mm2 /48$ circa.
https://i.postimg.cc/2ybCJJTh/PDGYVSf-LWNH1-Cpdb.jpg

TUTTA la serie Zen5 era stata giudicata INUTILE perchè meno FPS dei Zen4 3D, anche se superiore ai rispettivi lisci Zen4. :sofico:
Non oso nemmeno immaginare cosa si sarebbe detto se Zen5 avesse performato meno degli i14. :)

Infatti performa mediamente meno, se l'obbiettivo è il gaming, in vari giochi come arrow, performa anche meno dei vecchi 7000.
https://www.techspot.com/review/2881-amd-ryzen-9-9950x/
La differenza la fanno i 3D nel gaming.

Se Atene piange, Sparta non ride.

Nel compute arrow va piuttosto bene. Il problema sta nel PP, al momento molto mediocre, e nelle latenze troppo alte dovute ai vari passaggi SOC/tile, roba che AMD ha già passato dopo i 1000/2000, che non la fanno brillare in gaming.

tony73
25-10-2024, 22:29
Scusa ma che discorso è? Esce una cpu nuova, su nuova piattaforma e non batte non solo amd, ma nemmeno la stessa intel su piattaforma vecchia?
Se si ha una cpu attempata si va di amd per forza. E non c'è 7n solo motivo per consigliare questi nuovi intel ingame.


Per forza non si fa nemmeno l'aceto... men che meno comprare una cpu AMD ad una persona che di AMD non ha a che fare dai tempi Dei K6 o Athlon (si sono io :D ) o che semplicemente vuole Intel. Non è la prima volta e non sarà neanche l'ultima che Intel o AMD scazzano progetti, succede, se uno non può aspettare o compra un 14xxx o un AMD, altrimenti si aspetta tranquillamente il prossimo giro, ma il dover prendere per "forza" AMD non ha senso, almeno non per tutti.

Telstar
25-10-2024, 22:38
Per forza non si fa nemmeno l'aceto... men che meno comprare una cpu AMD ad una persona che di AMD non ha a che fare dai tempi Dei K6 o Athlon.

Io non avrei problemi a passare ad AMD, ma non voglio USB che si sconnettono a caz.

fraussantin
25-10-2024, 22:39
Per forza non si fa nemmeno l'aceto... men che meno comprare una cpu AMD ad una persona che di AMD non ha a che fare dai tempi Dei K6 o Athlon (si sono io :D ) o che semplicemente vuole Intel. Non è la prima volta e non sarà neanche l'ultima che Intel o AMD scazzano progetti, succede, se uno non può aspettare o compra un 14xxx o un AMD, altrimenti si aspetta tranquillamente il prossimo giro, ma il dover prendere per "forza" AMD non ha senso, almeno non per tutti.Se guardi i grafici lato processore eccetto alcuni giochi , e parliamo sempre di 1080p low , dal 5800 liscio in su non è che ci siano differenze abissali . Se sali in 4k le differeze ci sono sempre ma diventano ancora piu risicate.
Quindi direi che la scelta non manca.

Poi ovvio che quei giochi ostici e cpu limited ci sono .

Quindi uno faccia ciò che vuole.
Certo se intel dichiarasse di voler tenere la piattaforma per almeno tot anni sarebbe un altro discorso.
Ma morta cosí con cpu insomma e insomma boh io aspetterei le ddr6 a sto punto.

Cutter90
25-10-2024, 23:14
Per forza non si fa nemmeno l'aceto... men che meno comprare una cpu AMD ad una persona che di AMD non ha a che fare dai tempi Dei K6 o Athlon (si sono io :D ) o che semplicemente vuole Intel. Non è la prima volta e non sarà neanche l'ultima che Intel o AMD scazzano progetti, succede, se uno non può aspettare o compra un 14xxx o un AMD, altrimenti si aspetta tranquillamente il prossimo giro, ma il dover prendere per "forza" AMD non ha senso, almeno non per tutti.
Dai hai capito cosa voglio dire. Se devi cambiare cpu perché obsoleta questi intel non sono la scelta migliore praticamente per nessuno... se non per intel:D

Ludus
25-10-2024, 23:26
Il problema non è la bassa risoluzione, ma tutti i set piellati a low.
In alcuni giochi anche il numero di NPC e oggetti può impattare nell'uso della cpu, cosi come molti altri set.

Non trovo un gran senso in un gioco settato in quel modo... Nello screen sopra, TPU ha fatto test anche a 720p ma i set grafici sono rimasti maxati, già è decisamente più coerente come test.

perchè più sono bassi i dettagli grafici e più si è in scenari cpu limited, che è l'obiettivo del test per far emergere le differenze tra le cpu. quanti sono i giochi in cui sarebbe conveniente tenere una impostazione specifica più elevata per aumentare il numero di npu e rimanere comunque in un scenario maggiormente cpu limited rispetto a tenere tutto al minimo?

se testassero in 4K, pathtracing e tutto maxato, non ci sarebbe differenza tra un 5600x e un 7800x3d.

ColdWarGuy
25-10-2024, 23:27
il 9950x però in game non è il max
il 7950x3d lo batte alla grande...

Alla grande ... sicuro ? :D

https://i.postimg.cc/Cxh4h2sH/1.png

https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/relative-performance-games-1920-1080.png

Ludus
25-10-2024, 23:37
Alla grande ... sicuro ? :D



dati un pò strani, il 7950x3d con le ultime patch di windows non è dietro il 7800x3d come invece si vede, di netto, nei grafici postati. non vorrei fossero dati vecchi non aggiornati (anche perchè non penso si mettano a ritestare 50 cpu su tutti le suite di test ma riciclano i vecchi dati).

spezzando una lancia a favore invece dei chip non x3d, lì le memoria fanno tanto la differenza e tirarle, in particolare nei subtimings, fa guadagnare non poco.

paolo.oliva2
25-10-2024, 23:47
Il layout MCM arrow.
CPU tile 114,8mm2 /48$ circa.
https://i.postimg.cc/2ybCJJTh/PDGYVSf-LWNH1-Cpdb.jpg

Infatti performa mediamente meno, se l'obbiettivo è il gaming, in vari giochi come arrow, performa anche meno dei vecchi 7000.

La differenza la fanno i 3D nel gaming.

Se Atene piange, Sparta non ride.
Il compito di Zen5 è quello di offrire una prestazione/efficienza migliore di Zen4, ovviamente nelle 2 offerte Zen5 liscio vs Zen4 liscio e Zen5 3D vs Zen4 3D, del resto la stessa AMD aveva comunicato ufficialmente prima del lancio che Zen5 liscio avrebbe performato meno in game vs i Zen4 3D. Quindi, almeno per me, non ha senso il confronto Zen5 liscio vs Zen4 3D ed ovviamente vs la concorrenza il compito passa al 9800X3D, non certamente al 9700X.
La critica del listino prezzi di Zen5 troppo alto, era ovvio che AMD lo doveva rapportare ad Arrow. L'offerta Zen4 c'è finchè vuole AMD... infatti ora che si appresta a vendere il 9800X3D, la disponibilità del 7800X3D l'ha segata. Poi uno si può anche lamentare che voleva +30%, ma finiti i lamenti...

Nel compute arrow va piuttosto bene. Il problema sta nel PP, al momento molto mediocre, e nelle latenze troppo alte dovute ai vari passaggi SOC/tile, roba che AMD ha già passato dopo i 1000/2000, che non la fanno brillare in gaming.
Per me, ad Intel serviva una stesura MCM, su questo non si discute, e l'ha fatta.
Quello che paga Arrow, è il costo/prestazione, non tanto la prestazione in sè.
Secondo me... Arrow 285K ha solamente 36MB di L3, vs un 9950X che ne ha 64MB ed un 9950X3D che ne avrà almeno 128MB. AMD le latenze le ha eliminate con la dimensione L3 + predizione. Un Arrow con una L3 maggiore avrebbe avuto latenze inferiori con un dato già presente in L3. Il fatto che Arrow abbia prestazioni buone e in certe condizioni crollano, per me ha a che vedere con il dato che non c'è in L3... visto che utilizzando DDR5 10.000+ questi "crolli" quasi spariscono.
AMD ha circa un 2 anni di vantaggio nelle features, che altro non sono che ottenere un plus prestazionale a costi inferiori, esempio L3 3D a 6$, ma quando Intel? Nel 2027? AMD pare che stia già impilando chiplet su chiplet (pare che il chiplet X32 ZenC altro non sia che 2 chiplet X16 impilati). Una Intel che produce sulla stessa nanometria di AMD, non vuole dire avere gli stessi costi, perchè per AMD l'impilazione di 2 chiplet vuol dire metà interposer e più resa (meno fallati producendo 2 die di 50mm2 anzichè 1 da 100m2), = stessa prestazione a minor costo.

ColdWarGuy
25-10-2024, 23:47
dati un pò strani, il 7950x3d con le ultime patch di windows non è dietro il 7800x3d come invece si vede, di netto, nei grafici postati. non vorrei fossero dati vecchi non aggiornati (anche perchè non penso si mettano a ritestare 50 cpu su tutti le suite di test ma riciclano i vecchi dati).

spezzando una lancia a favore invece dei chip non x3d, lì le memoria fanno tanto la differenza e tirarle, in particolare nei subtimings, fa guadagnare non poco.

Se hai dati più freschi sono felice di vederli, ma non credo che si passi da un risicato 2-3% a 10 volte tanto (20-30%), dove "alla grande" poteva incominciare ad avere senso.

maxsin72
25-10-2024, 23:52
Io non avrei problemi a passare ad AMD, ma non voglio USB che si sconnettono a caz.

Su AM5 non si sconnette proprio nulla :)

Daedra007
26-10-2024, 00:37
Un post un tantino saccente ... quindi secondo te quelli di, chessò, TeachPowerUp sono degli idioti ed i partecipanti critici di questo forum dei caproni privi di senso critico ?

Per quello che concerne il tedesco che porti a palmo di mano, lui è sicuramente molto bravo a publicizzare il suo franchising di giochini costosi, per il resto non sono certo impressionato.

Riguardo ad Arrow Lake, sarebbe stato meglio utilizzare lo slot TSMC da 3nm per qualcosa di degno di tal processo, quello che stiamo vedendo è un costoso esperimento che vorrebbero rifilare a caro prezzo all'utonto con le fette di salame sugli occhi, con l'ennesimo cambio di socket, pure su piattaforma morta.

E' ora che capiscano che questi mezzucci non funzionano più.

Dai per cortesia, non state a pubblicizzare stile mantra questa longevita' dei socket amd che alla prova dei fatti lasciano sempre il tempo che trovano, tranne tirare fuori un pc stile frankestain.
Dire che uno che possiede la scheda madre dei primi 1800x potrebbe metterci un 5900x e sfruttarlo al massimo cacciando di nuovo un superpc? Eddai... sarebbe un obbrobrio hardware, e non voglio parlare del problema cronico su AM4 delle porte usb che si scollegano e su cui amd non e' riuscita a fare nulla, senza contare altri mille problemi e mancanze (tipo overclock inensistente visto che amd li tira a bestia gia' di suo) per la quale ho sempre preferito intel ad amd (parere personale ovviamente)
Non e' saccenza, ma mettere alcuni youtuber nostrani che a malapena distinguono un pc da una ps5 allo stesso livello di techpowerup mi sembra molto approssimativo :mbe:
il mio amico tedesco pubblicizzera' quello che vuole ma almeno i test li ha fatti con delle prove tecniche ed argomentando ma soprattutto con il beneficio del dubbio sulle prestazioni generali, e non copiaincolla da chissa' dove e sparando a zero sui risultati finale senza manco sapere cosa hanno provato.
anche perche' sei male informato e non leggi le recensioni delle testate che nomini, visto che proprio techpowerup da una buona valutazione finale complessiva sulle cpu intel, meglio informarsi prima:

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-arrow-lake-preview/8.html

appunto non cambi perche arrow non porta uplift degni nota, ed e' proprio per questi che tutti lo criticano

poi dal punto di vista tecnico intel ha fatto comunque un ottimo lavoro, portare su MCM le prestazioni di un monolitico, e' un ottimo risultato
ma da un punto di vista commerciale non porta niente che invoglia all'acquisto:(

e poi l'ennesima papera del cambio socket, se magari non ci accompagnava sta cavolata, un curioso, o per l'efficienza, per sperimentare con l'NPU, per l'IGP potenziata, magari piu' per disfarsi di raptor prima che esplode.. qualche cpu core ultra lo vendevi pure

adesso bho, trovami un cliente tipo per arrow, perche mi sto spaccando le meningi ma io non ne trovo nessuno:boh:

Sicuramente per chi possiede una cpu abbastanza recente non vale la pena cambiare, poi dipende sempre da cosa vuoi dalla tua macchina e da quanto sei pronto ad investirci.
Da appasionato mi sentirei di consigliare queste nuove piattaforme intel sopratutto per chi vuole un pc piu' incentrato sulla produttivita' che sul gioco in se, che consumi poco con carichi medio alti o per chi magari il pc lo usa parecchio, potrebbe trovare in arrow un buon compromesso. molto lo fara' il prezzo di vendita del sistema completo in se a parita' di fascia diciamo.
Se uno sapra' metterci mano ed accoppiare queste cpu con memorie di livello credo che potranno dare parecchie soddisfazioni agli appassionati.
Sono sicuro che il bello di questa piattaforma la vedremo dalla prossima generazione, chissa'.

Su AM5 non si sconnette proprio nulla :)
sul tuo no ma su:
Ryzen 1000,Ryzen 2000,Ryzen 3000,Ryzen 5000, si...

mikael84
26-10-2024, 00:46
Il compito di Zen5 è quello di offrire una prestazione/efficienza migliore di Zen4, ovviamente Zen5 liscio vs Zen4 liscio e Zen5 3D vs Zen4 3D.

Nel compute arrow va piuttosto bene. Il problema sta nel PP, al momento molto mediocre, e nelle latenze troppo alte dovute ai vari passaggi SOC/tile, roba che AMD ha già passato dopo i 1000/2000, che non la fanno brillare in gaming.
Ma avendo le catene a 5nm (credo, perchè le VGA non le ha prodotte a 5nm TSMC?), non era meglio, a sto punto, produrre sull'N4P/N4X? Avrebbe avuto frequenze più alte e meno costo a wafer.
Anche perchè... Nova Lake, se non c'è il 18A, saràre per forza sull'N3P (2nm troppo distante e
Ma a sto punto... poteva utilizzare l'N4P come AMD, perchè mi pare che abbia le catene a 5nm TSMC già

Zen 5 non è pensato per il desktop, ma per epyc (viene adattato a desktop, come fa anche nvidia), dove si fanno i margini, con il 9755@13k$, e via a scendere. Li viene disegnato l'I/O apposito, sul desktop, hanno riciclato quello di zen4.

Sul PP di arrow, forse sarebbe stato meglio utilizzare il 4nHP, però la densità cambia.
Arrow, da ciò che vedo, usa un die da 114,8 con una densità da 155mt x mm2. Una densità bassa per essere un 3nm, però scritto su un 4np a 120mt, avrebbe richiesto almeno 150mm2, rendendo più complesso il tutto, come vedi l'immagine sopra. Inoltre tale PP, l'hanno già usato per il mobile.

ColdWarGuy
26-10-2024, 00:53
Dai per cortesia, non state a pubblicizzare stile mantra questa longevita' dei socket amd che alla prova dei fatti lasciano sempre il tempo che trovano"

"senza contare altri mille problemi e mancanze (tipo overclock inensistente visto che amd li tira a bestia gia' di suo) per la quale ho sempre preferito intel ad amd (parere personale ovviamente)"


"Non e' saccenza, ma mettere alcuni youtuber nostrani che a malapena distinguono un pc da una ps5 allo stesso livello di techpowerup mi sembra molto approssimativo :mbe:"

"e non copiaincolla da chissa' dove e sparando a zero sui risultati finale senza manco sapere cosa hanno provato."

"anche perche' sei male informato"

"Da appasionato mi sentirei di consigliare queste nuove piattaforme intel"


"sul tuo no ma su: Ryzen 1000,Ryzen 2000,Ryzen 3000,Ryzen 5000, si..."

Molte sentenze, zero dati.

https://pbs.twimg.com/media/Em-AVg3WMAcTNPL.jpg

Daedra007
26-10-2024, 01:14
Zen 5 non è pensato per il desktop, ma per epyc (viene adattato a desktop, come fa anche nvidia), dove si fanno i margini, con il 9755@13k$, e via a scendere. Li viene disegnato l'I/O apposito, sul desktop, hanno riciclato quello di zen4.

Sul PP di arrow, forse sarebbe stato meglio utilizzare il 4nHP, però la densità cambia.
Arrow, da ciò che vedo, usa un die da 114,8 con una densità da 155mt x mm2. Una densità bassa per essere un 3nm, però scritto su un 4np a 120mt, avrebbe richiesto almeno 150mm2, rendendo più complesso il tutto, come vedi l'immagine sopra. Inoltre tale PP, l'hanno già usato per il mobile.

Cosa ne pensi del prossimo PP Mikael per intel 16xxx, sara' tsmc 3 affinato, oppure come penso intel dovra' per forza utilizzare il suo 18A?
La stranezza di arrow lake, una cpu che doveva nascere intel 20A e si ritrova in poco tempo prodotta da tsmc 3.
Non oso immaginare quanti casini avranno avuto...

OrazioOC
26-10-2024, 07:20
Le CPU 14Gen sono quelle 13Gen col nome cambiato... le cose sono due: o si è arrivati a dei limiti fisici che rende difficile fare nuove CPU senza gravare sui consumi, o Intel sta attraversando un brutto periodo di disordine aziendale e direzione verso cui andare... Chi ha vissuto i primi anni 2000 si ricorderà che una CPU super veloce era già vecchia e superata 6 mesi dopo o anche meno... diciamo che alla fine per noi in un certo senso conviene, non costringe a cambiare hardware tanto spesso e che siano giochi o programmi essi si adattano a ciò che abbiamo già, per quanto potranno essere mal ottimizzati i giochi nei prossimi anni sempre su questo "soffitto" chiamato 13/14900k/285k andranno a sbattare, quindi a meno che non facciano andare i giochi a 15 fps... ottimizzati male per quanto mai, almeno non richiederanno alle persone di farsi un pc nuovo... ovvio poi che se uno usa ancora un 920K o un 2600k sarà più in difficoltà... ma penso che ora questo "soffitto" renderà i requisiti più democratici... salvo poi vedere cosa farà AMD...
A prescindere dai limiti fisici, non esiste che la generazione successiva regredisca in fatto di performance rispetto a quella precedente. :rolleyes:

Questa serie intel è un flop clamoroso. :)

MarvelDj
26-10-2024, 07:21
Alla grande ... sicuro ? :D



come consumi è basso
https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/2024-10-24-image-2.png

mentre nei giochi con una 4090 fa la differenza.
https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/WDL.png

https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/Hogwarts.png

e nella produttività comunque non se la cava male
https://www.techspot.com/articles-info/2911/bench/7ZipC.png

Cutter90
26-10-2024, 08:02
dati un pò strani, il 7950x3d con le ultime patch di windows non è dietro il 7800x3d come invece si vede, di netto, nei grafici postati. non vorrei fossero dati vecchi non aggiornati (anche perchè non penso si mettano a ritestare 50 cpu su tutti le suite di test ma riciclano i vecchi dati).

spezzando una lancia a favore invece dei chip non x3d, lì le memoria fanno tanto la differenza e tirarle, in particolare nei subtimings, fa guadagnare non poco.

Beh oddio. In realtà è sempre dietro, ma dipende molto dai titoli. prodigeek ha ritestato e il 7800 x3d resta davanti
E' incredibile come Intel si sia "fermata" dopo i 12 th comuqnue. Ed è ancora più incredibile come fino alla serie 11 avesse la preferenza di tutti. Ora la situazione è completamente ribaltata

ColdWarGuy
26-10-2024, 08:05
come consumi è basso


Dipende cosa gli fai fare, quello è l'aspetto che più si distanzia dalla narrativa delle slides, ad esempio nelle seguenti task è a ridosso del 14900K, che per la cronaca si trova già a 450 euro bello pronto per atterrare su un 1700 già nel case o su una mainboard nuova da 150 euro :

https://i.postimg.cc/zGnT9b2Q/1.png

https://i.postimg.cc/PxFDmmNC/2.png

https://i.postimg.cc/Ssj2NJVk/3.png

Cutter90
26-10-2024, 08:15
Come diceva giustamente lo youtuber di MW Hardware l'efficienza è aumentata nei carichi medi. Ma a carichi medi non ha alcun vantaggio prestazionale rispetto ai vecchi. Peccato che quando ti serva la piena potenza consumino uno sproposito lo stesso questi nuovi intel.
Quindi per concludere: gaming lasciamo perdere, carichi massimo, solita fornace e consumi alle stelle, carichi medi ottima efficienza ma nessun guadagno prestazionale.

Luxor83
26-10-2024, 08:18
Per forza non si fa nemmeno l'aceto... men che meno comprare una cpu AMD ad una persona che di AMD non ha a che fare dai tempi Dei K6 o Athlon (si sono io :D ) o che semplicemente vuole Intel. Non è la prima volta e non sarà neanche l'ultima che Intel o AMD scazzano progetti, succede, se uno non può aspettare o compra un 14xxx o un AMD, altrimenti si aspetta tranquillamente il prossimo giro, ma il dover prendere per "forza" AMD non ha senso, almeno non per tutti.

Rispondo solo al grassetto.

Non mi pare che AMD abbia "scazzato" il progetto, il suo step lo ha fatto, di poco sulle performance, buono invece sui consumi, ma comunque lo ha fatto.

Concordo invece con qualcuno che dice che se ciò che ha fatto Intel con Arrow lo avesse fatto AMD........apriti cielo.

Parlo da possessore Intel e bisogna essere obiettivi su un fatto.

Chi oggi vuole farsi una Build gaming da zero, considerando, anche consumi, costi e longevità, ha solo un marchio su cui puntare, punto. E' un dato di fatto. Poi si può comprare anche altro eh, che è peggiore in tutti questi fattori elencati precedentemente, si può comprare ovvio, consapevoli di spendere male i propri soldi.

MarvelDj
26-10-2024, 08:20
Dipende cosa gli fai fare, quello è l'aspetto che più si distanzia dalla narrativa delle slides, ad esempio nelle seguenti task è a ridosso del 14900K, che per la cronaca si trova già a 450 euro bello pronto per atterrare su un 1700 già nel case o su una mainboard nuova da 150 euro :

https://i.postimg.cc/zGnT9b2Q/1.png

https://i.postimg.cc/PxFDmmNC/2.png

https://i.postimg.cc/Ssj2NJVk/3.png

qui il 14900k consuma tantissimo, mentre il 7950x3d praticamente niente.
forse non ho capito

il fatto è che un 7950x3d può essere sostituito mantenendo tutta la piattaforma per altri 3 anni....

a me sembra la cpu più adatta a fare tutto.

Predator_1982
26-10-2024, 08:21
A prescindere dai limiti fisici, non esiste che la generazione successiva regredisca in fatto di performance rispetto a quella precedente. :rolleyes:

Questa serie intel è un flop clamoroso. :)

Severo ma giusto

MarvelDj
26-10-2024, 08:28
quasi tutto ciò che esce di nuovo peggiora rispetto al passato.

pensate alle macchine, perdono qualità interna, potenza nei motori, prestazioni inferiori.
i costi invece aumentano, e forse consumano qualche decilitro in meno di carburante e meno inquinamento.

intel ha rivoluzionato la cpu per consumare meno e farla funzionare in altri ambiti.
amd invece ci va più cauta ed è più tradizionale.

mi sembrano attacchi esagerati i vostri.

Mparlav
26-10-2024, 08:42
450 euro per un 14900k non li spenderei, se avessi una lga 1700.
Piuttosto circa 300 euro per un 14700F.
O un 13700KF se proprio mi "prudono le mani".
Sul prezzo/prestazioni non c'è confronto a favore dei secondi, anche in gaming.

Per una nuova piattaforma, le z890 non mi entusiasmano, ma se uno vorrà divertirsi con le cudimm 9600, è un altro discorso.

ColdWarGuy
26-10-2024, 08:54
Come diceva giustamente lo youtuber di MW Hardware l'efficienza è aumentata nei carichi medi. Ma a carichi medi non ha alcun vantaggio prestazionale rispetto ai vecchi. Peccato che quando ti serva la piena potenza consumino uno sproposito lo stesso questi nuovi intel.
Quindi per concludere: gaming lasciamo perdere, carichi massimo, solita fornace e consumi alle stelle, carichi medi ottima efficienza ma nessun guadagno prestazionale.

Efficacie sintesi, risparmiare poche decine di watts a consumi medi non serve una mazza con un flagship multicore ed in sintesi finale i costi esosi della piattaforma la rendono pressoché inutile, perchè non è ne carne ne pesce.

Cutter90
26-10-2024, 08:57
quasi tutto ciò che esce di nuovo peggiora rispetto al passato.

pensate alle macchine, perdono qualità interna, potenza nei motori, prestazioni inferiori.
i costi invece aumentano, e forse consumano qualche decilitro in meno di carburante e meno inquinamento.

intel ha rivoluzionato la cpu per consumare meno e farla funzionare in altri ambiti.

E il fatto è che non consuma meno, se non di una % esigua. Gli "altri" ambiti sarebbero?

amd invece ci va più cauta ed è più tradizionale.
Va più cauta perchè se di essere in vantaggio su tutto e non ha certo bisogno di spingere sul gas. Era Intel che dopo gli utlimi scivoloni doveva farlo e invece....

mi sembrano attacchi esagerati i vostri.

Ma sei completamente fuori strada e il paragone che hai fatto non ha il minimo senso. Le nuove auto non hanno perso perf e l'obiettivo che hanno 8sbagliato imho) è quello di inquinare meno. Lo fanno? alla grandissima. Quindi, il paragone non sussiste

ColdWarGuy
26-10-2024, 09:10
qui il 14900k consuma tantissimo, mentre il 7950x3d praticamente niente.
forse non ho capito"


Pensavo ti referissi al 285K, sull'efficienza del 7950X3D non si discute, comunque ho postato le slides per mettere a confronto i consumi del 285K con il 14900K con carichi pesanti, che sono il motivo di acquisto di un multicore flagship.

ColdWarGuy
26-10-2024, 09:16
450 euro per un 14900k non li spenderei, se avessi una lga 1700.
Piuttosto circa 300 euro per un 14700F.
O un 13700KF se proprio mi "prudono le mani".
Sul prezzo/prestazioni non c'è confronto a favore dei secondi, anche in gaming.


Dipende cosa monti, io con un 12700K voglio fare un salto netto in tutto e comunque non ho una 4090 :)

Al momento vedo come possibilità di upgrade il 14900K / KF oppure il passaggio su AM5 con un 7950X / 9950X.

Zago91
26-10-2024, 09:17
Tra l'altro 285k completamente introvabile, anche volendo non si può acquistarlo :asd: forse è un segno divino

MarvelDj
26-10-2024, 09:18
Ma sei completamente fuori strada e il paragone che hai fatto non ha il minimo senso. Le nuove auto non hanno perso perf e l'obiettivo che hanno 8sbagliato imho) è quello di inquinare meno. Lo fanno? alla grandissima. Quindi, il paragone non sussiste

beh, le auto hanno perso di performance, e sull'inquinare meno lo fanno, ma di pochissimo. in pratica vanno meno, inquinano anche meno.

Intel ha fatto uguale, ha rifatto un progetto, e penso anche guardando il futuro. anche se cambia socket la base sarà quella. Niente HT, messo NPU, 3nm

a mio parere l'errore più grosso è quello di mettere la GPU nella fascia alta nella linea desktop quando tutti possono tranquillamente prendere una GPU dedicata e puntare su una L3 più grande per copiare AMD. Ma è anche vero che amd comunque ha 2 linee differenti di cpu.
In tutto questo l'errore è far credere o dichiarare di non voler più sviluppare questo socket. Perché poteva essere la base di partenza per chi vuole farsi un sistema nuovo.

MarvelDj
26-10-2024, 09:23
Pensavo ti referissi al 285K, sull'efficienza del 7950X3D non si discute, comunque ho postato le slides per mettere a confronto i consumi del 285K con il 14900K con carichi pesanti, che sono il motivo di acquisto di un multicore flagship.

era per dire che anche amd con la nuova serie 9000 non ha fatto chissà che passi avanti.

io sono sempre convinto che intel stia sbagliando a non dare futuro a questo socket, perché un progetto totalmente nuovo deve permettere affinamenti futuri.
così com'è rimane una normale soluzione per chi si fa un sistema che poi gli durerà più di 5 anni per poi ricambiare tutto.

Cutter90
26-10-2024, 09:41
Pensavo ti referissi al 285K, sull'efficienza del 7950X3D non si discute, comunque ho postato le slides per mettere a confronto i consumi del 285K con il 14900K con carichi pesanti, che sono il motivo di acquisto di un multicore flagship.

E qui c'è un altra questione. Intel non ha la variante "gaming", come amd con gli x3d quindi in realtà i suoi i 9 sono anche cpu da gaming per eccellenza. Quindi la sua cpu deve andare bene in tutto, non solo in carichi pesanti.

zorco
26-10-2024, 09:44
https://videocardz.com/newz/intel-z890-motherboards-facing-crashes-and-reboots-when-upgrading-to-win11-24h2-bios-updated-required

Schede madri Intel Z890 che riscontrano arresti anomali e riavvii durante l'aggiornamento a Win11 24H2, BIOS aggiornato richiesto

...

zorco
26-10-2024, 09:53
Tra l'altro 285k completamente introvabile, anche volendo non si può acquistarlo :asd: forse è un segno divino
Lo hanno ritirato già dal commercio :asd:

ColdWarGuy
26-10-2024, 09:57
E qui c'è un altra questione. Intel non ha la variante "gaming", come amd con gli x3d quindi in realtà i suoi i 9 sono anche cpu da gaming per eccellenza. Quindi la sua cpu deve andare bene in tutto, non solo in carichi pesanti.

Vero, aggiungo che adesso, misurato arrow, AMD può vivere di prepotenze in questo ambito e tenere prezzi alti sulle SKU di pregio.

paolo.oliva2
26-10-2024, 10:04
Zen 5 non è pensato per il desktop, ma per epyc (viene adattato a desktop, come fa anche nvidia), dove si fanno i margini, con il 9755@13k$, e via a scendere. Li viene disegnato l'I/O apposito, sul desktop, hanno riciclato quello di zen4.

Sul PP di arrow, forse sarebbe stato meglio utilizzare il 4nHP, però la densità cambia.
Arrow, da ciò che vedo, usa un die da 114,8 con una densità da 155mt x mm2. Una densità bassa per essere un 3nm, però scritto su un 4np a 120mt, avrebbe richiesto almeno 150mm2, rendendo più complesso il tutto, come vedi l'immagine sopra. Inoltre tale PP, l'hanno già usato per il mobile.
Zen5 architettura Epyc riciclata per desktop vs Arrow PP silicio mobile riciclato per desktop

Escludo di considerare la prestazione in primis perchè ovviamente AMD è avvantaggiata perchè ha anni di esperienza MCM, e (per me), Intel ha lavorato bene a parte compromessi commerciali obbligati.

Commercialmente però c'è un abisso tra i due prodotti, AMD con Zen5 ha speso letteralmente una frazione in R&D rispetto ad Intel con Arrow, ha un prodotto che ha un costo produzione inferiore rispetto ad Arrow (alla fine AMD potrebbe vendere Zen5 allo stesso prezzo di Zen4), ha il jolly della L3 3D che Intel dopo ben 3 anni ancora non ha modo di rispondere... (non puoi scaricare tutto al cliente facendogli acquistare kit di DDR che costano più della CPU). Rendiamoci conto che tutte le slide di performances di Arrow sono state realizzare con DDR5 7200 come minimo ed anche con delle 8200. I risultati AMD sono realizzati con DDR5 6000... risultati come 7zip/winrar e simili, sono DDR5 dipendenti (conta la banda, e siccome sono sequenziali, la latenza non incide). L'utente finale per ottenere gli stessi risultati delle rece, deve tirare fuori un plus sulle DDR5, che incide sul prezzo finale. Ti fai un 285K? tanto tanto, ma sui modelli inferiori? Se il prezzo sistema sale, cade anche il vantaggio dell'MT superiore Intel... perchè a pari spesa cominciano ad essere appetibili le offerte a 2 chiplet AMD con o senza 3D.

Come progetto e prodotto, il fine è spendere il meno possibile ottenendo comunque un prodotto più appetibile vs la concorrenza, e mi pare evidentissimo che AMD stravinca.
Oltre a ciò, ci sono scelte anche sbagliate, una su tutte la durata socket Arrow. Nutro anche dubbi a sto punto sull'ibrido... perchè a tutt'oggi, nonostante una spesa enorme R&D in AVX10, ISA e quant'altro, non si vedono risultati da giustificare l'ibrido.

Rendiamoci conto che per quel che resta del 2024 e per tutto il 2025, AMD potrà vendere i 3D Zen5 a prezzi assurdi... e semplicemente realizzando un 9600X3D (+6$ di L3 3D), potrà contrastare tutta l'offerta medio-bassa Intel prestazionalmente superiore in MT, senza alcun problema di guadagnarci comunque di più rispetto a qualsiasi svendita possa fare Intel. Come usciranno le nuove Nvidia 5, se uno si farà un sistema nuovo, sono pochi i dubbi su cosa sceglierebbe come socket. E arriveremo al 2026.

ColdWarGuy
26-10-2024, 10:08
https://videocardz.com/newz/intel-z890-motherboards-facing-crashes-and-reboots-when-upgrading-to-win11-24h2-bios-updated-required

Schede madri Intel Z890 che riscontrano arresti anomali e riavvii durante l'aggiornamento a Win11 24H2, BIOS aggiornato richiesto

...

https://i.postimg.cc/9fC35kCj/3.png

dominator84
26-10-2024, 10:46
Lo hanno ritirato già dal commercio :asd:

in qualche sito estero si trova, ma becco solo tipo prezzi oltre i 700 euro (+ l'assassino crid in bandol)

tipo con uno shop con cui collaboriamo (azerty.nl), se pole mette ner carrello

ho sentito Jurgen e mi conferma sia disponibile

quindi se lo vuoi... puoi ordinarlo :D

anche in alcuni paesi dell'est uguale, 700 euri quasi tondi... ma considera che sei sostenibile, con la nuova efficienza risparmi in bolletta, meno CO2 e ti puoi comprare 30.000 euro di auto elettrica

Mparlav
26-10-2024, 10:53
Dipende cosa monti, io con un 12700K voglio fare un salto netto in tutto e comunque non ho una 4090 :)

Al momento vedo come possibilità di upgrade il 14900K / KF oppure il passaggio su AM5 con un 7950X / 9950X.

Il 14700f è un bel salto, tanto quanto un 14900k ma ti lascia 150 euro in saccoccia.

Se poi uno valuta l'upgrade completo di cpu+mb+ram, è tutta un altra storia: si guarda in giro e valuta come spendere al meglio. A me potrebbe servire quel trittico a gennaio/febbraio, per far fuori un vecchio pc a lavoro. Valuterò anche Alder Lake.

Dono89
26-10-2024, 11:10
Il problema non è la bassa risoluzione, ma tutti i set piellati a low.
In alcuni giochi anche il numero di NPC e oggetti può impattare nell'uso della cpu, cosi come molti altri set.

Non trovo un gran senso in un gioco settato in quel modo... Nello screen sopra, TPU ha fatto test anche a 720p ma i set grafici sono rimasti maxati, già è decisamente più coerente come test.


I dettagli a low rendono ancora più facile la renderizzazione sgravando ulteriormente la gpu e aumentando il carico alla cpu. È normale

mikael84
26-10-2024, 11:40
Intel ha fatto uguale, ha rifatto un progetto, e penso anche guardando il futuro. anche se cambia socket la base sarà quella. Niente HT, messo NPU, 3nm

a mio parere l'errore più grosso è quello di mettere la GPU nella fascia alta nella linea desktop quando tutti possono tranquillamente prendere una GPU dedicata e puntare su una L3 più grande per copiare AMD. Ma è anche vero che amd comunque ha 2 linee differenti di cpu.
In tutto questo l'errore è far credere o dichiarare di non voler più sviluppare questo socket. Perché poteva essere la base di partenza per chi vuole farsi un sistema nuovo.

La IGPU non pesa nei transistor della compute tile. E' un piccolo die a 5nP, posto al lato. Servirebbe più che altro una densità maggiore per rendere compatibile il tutto nel foveros. AMD ha fatto il miracolo con la l3, però passando ai 7nm vs i 12.
Per migliorare l'accesso in ram, servirebbe rivedere il numero di pssaggi tra soc e tile.
https://i.postimg.cc/2ybCJJTh/PDGYVSf-LWNH1-Cpdb.jpg

Cosa ne pensi del prossimo PP Mikael per intel 16xxx, sara' tsmc 3 affinato, oppure come penso intel dovra' per forza utilizzare il suo 18A?
La stranezza di arrow lake, una cpu che doveva nascere intel 20A e si ritrova in poco tempo prodotta da tsmc 3.
Non oso immaginare quanti casini avranno avuto...

Bella domanda. Intel punta forte col 18A, di cui dovrebbe utilizzare anche una variante HP per clock. Il 20A l'ha cancellato finanziariamente per puntare tutto su quello.
Nel 2025 i GAAFET di intel, tsmc (apple), e samsung dovrebbero prendere piede.
Il 14A invece non lo vedremmo ancora.
https://i.postimg.cc/8c61mQxF/3262c52b-1a35-4c60-bc78-070c608c895a-2349x1236.webp

Tutto è riposto su quel PP, se salta quello, si dovrà appoggiare alle celle HP3nm, oppure usare addirittura il GAAFET2nm di TSMC.

Zen5 architettura Epyc riciclata per desktop vs Arrow PP silicio mobile riciclato per desktop

Escludo di considerare la prestazione in primis perchè ovviamente AMD è avvantaggiata perchè ha anni di esperienza MCM, e (per me), Intel ha lavorato bene a parte compromessi commerciali obbligati.
.

Si, senza molti giri di parole, intel ha fatto il possibile (pur con alti costi), ma è palese, che il cambio design la penalizzi.
Anche se nettamente avanti rispetto ai 1000/2000 zen, si porta dietro le latenze che tanto hanno penalizzato questi ultimi, tanto che in game venivano battuti dai 6/7000 intel con appena 45ns. L'opposto di ora.
AMD è chiaramente avanti al momento, c'è poco da discutere su questo, anche per la collaborazione con TSMC, infatti lo stesso anand aveva riportato una stretta collaborazione per affinare il silicio alle sue esigenze.
Intel ha preso il PP più denso dei laptop, e calibrato il MCM.

E' anche una soluzione al momento acerba, che può solo migliorare. Tuttavia, pur conoscendo il lavoro a livello tecnico, se devo acquistare devo valutare in base a ciò che il prodotto mi offre.

ColdWarGuy
26-10-2024, 11:46
Il 14700f è un bel salto, tanto quanto un 14900k ma ti lascia 150 euro in saccoccia.


Se devo cambiare tutto adesso al 101% vado di AM5, io sulle CPU non ho bandiere e do i soldi al miglior offerente, comunque seguirò il tuo consiglio e mi guarderò il 14700, anche se nel caso prenderei comunque la versione K.


Se poi uno valuta l'upgrade completo di cpu+mb+ram, è tutta un altra storia: si guarda in giro e valuta come spendere al meglio. A me potrebbe servire quel trittico a gennaio/febbraio, per far fuori un vecchio pc a lavoro. Valuterò anche Alder Lake.

Non so cosa fai e cosa usi adesso al lavoro, ma se hai "robetta" un Alder Lake su una mainboard in saldo è sicuramente da considerare.

ColdWarGuy
26-10-2024, 11:50
-snip

E' anche una soluzione al momento acerba, che può solo migliorare. Tuttavia, pur conoscendo il lavoro a livello tecnico, se devo acquistare devo valutare in base a ciò che il prodotto mi offre.

Ergo, in questo momento, AMD.

Daedra007
26-10-2024, 12:00
Bella domanda. Intel punta forte col 18A, di cui dovrebbe utilizzare anche una variante HP per clock. Il 20A l'ha cancellato finanziariamente per puntare tutto su quello.
Nel 2025 i GAAFET di intel, tsmc (apple), e samsung dovrebbero prendere piede.
Il 14A invece non lo vedremmo ancora.
https://i.postimg.cc/8c61mQxF/3262c52b-1a35-4c60-bc78-070c608c895a-2349x1236.webp


Possiamo pensare che il progetto arrow abbia avuto una percentuale di perdita in prestazioni anche a causa del passaggio in fretta e furia dalle fabbriche intel 20A a quelle di tsmc 3?
Se ci pensiamo bene hanno fatto tutto a tempo record, anche se di cpu ancora non se ne vedono in giro mentre intel prima ha sempre avuto un bel numero all'uscita.
Il 18A con la sedicesima gen intel potrebbe essere la sua rivalsa a livello di prestazioni/perf rispetto a tutto il resto?

Ergo, in questo momento, AMD.

Compra tranquillo, adesso troverai il prezzo perfetto ;)

ColdWarGuy
26-10-2024, 13:03
Compra tranquillo, adesso troverai il prezzo perfetto ;)

Stavo giusto aspettando il tuo consenso, adesso mi sento molto più tranquillo.

Una nota riguardo ai vari ragionamenti sui processi del silicio di Intel, quello che doveva essere, quello che è stato, quello che è e quello che sarà (poi con il senno del poi ovviamente si può fare tutto) :

non cambia nulla e soprattutto non interessa all'acquirente (come diceva Mikael si guarda cosa il prodotto reale offre), a questi prezzi sono una fregatura, a meno di acquisti sotto stupefacienti o manie compulsive croniche.

ROBHANAMICI
26-10-2024, 13:10
Alcuni leak sul core ultra 7 265 non k. Secondo i leak in questione dovrebbe essere una sku a 65w con base clock di 2.4 ghz e boost clock di 5.3 sui p-core: https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-7-265-non-k-spotted-20-cores-5-3-ghz-boost-and-2-4-ghz-base-confirmed

Maury
26-10-2024, 13:23
Si parla poco degli altri 2 modelli K ma devo dire che il 265K a tutto tondo non é male, meglio bilanciato lato costo prestazioni del 285k dato che mantiene gli 8P core e perde pochi E core.

Dalla prova di Techpowerup, pur usando ddr5 6000, non ne esce male.

Daedra007
26-10-2024, 13:51
Si parla poco degli altri 2 modelli K ma devo dire che il 265K a tutto tondo non é male, meglio bilanciato lato costo prestazioni del 285k dato che mantiene gli 8P core e perde pochi E core.

Dalla prova di Techpowerup, pur usando ddr5 6000, non ne esce male.
Il 265K sicuramente sara' la cpu da scegliere, ben bilanciata per tutto, soprattutto con tutti questi potentissimi Ecore che faranno la differenza per l'uso intensivo.
Il 285K esagerato, solo per i prouser magari,
il 245k e' l'ottima scelta per chi vuole cambiare piattaforma senza spendere tanto ed essere pronto per la prossima gen.

ColdWarGuy
26-10-2024, 14:10
Si parla poco degli altri 2 modelli K ma devo dire che il 265K a tutto tondo non é male, meglio bilanciato lato costo prestazioni del 285k dato che mantiene gli 8P core e perde pochi E core.

Dalla prova di Techpowerup, pur usando ddr5 6000, non ne esce male.

Viaggia più o meno in tandem con il 14700K con qualche differenza più marcata nei pacchetti Adobe e Microsoft (sia sopra che sotto), nel gaming inutile dirlo è sotto, ma se guardi il confronto dei consumi con il suddetto (14700K) è peggiore di quello del fratello maggiore vs il 14900K :

https://i.postimg.cc/8kXb6kk0/image-2024-10-26-144743559.png

Siamo sempre allo stesso punto, costa di più di quello che va a sostituire (14700K), in alcuni ambiti va sotto e richiede una mainboard nuova, dove il minimo della decenza costa tipo 260 euro, per la combo siamo a circa 200 euro in più (a trovarlo veramente), se hai già una mainboard 1700 ovviamente non lo guardi neache.

L'acquisto per levarsi lo sfizio della novità ti costa oltre 700 euro ed in pratica hai in mano un 14700K, che però va di meno in gaming.

Chi si lancia nell'impresa ? :fagiano:

Ludus
26-10-2024, 14:11
Il 265K sicuramente sara' la cpu da scegliere, ben bilanciata per tutto, soprattutto con tutti questi potentissimi Ecore che faranno la differenza per l'uso intensivo.
Il 285K esagerato, solo per i prouser magari,
il 245k e' l'ottima scelta per chi vuole cambiare piattaforma senza spendere tanto ed essere pronto per la prossima gen.

Molto probabilmente il socket 1851 è morto con queste cpu…

marbasso
26-10-2024, 14:40
Molto probabilmente il socket 1851 è morto con queste cpu…

Lo scandalo nello scandalo. Only Intel.
Perché diciamocela tutta, anche se qualcuno cerca scuse buttando fango su AMD, almeno loro i socket li han tirati avanti per anni problemi o meno.

paolo.oliva2
26-10-2024, 14:57
Il 265K sicuramente sara' la cpu da scegliere, ben bilanciata per tutto, soprattutto con tutti questi potentissimi Ecore che faranno la differenza per l'uso intensivo.
Alla fine di questi potentissimi Ecore ce ne vogliono quasi 3 per ottenere la stessa prestazione di un core "normale" (2 per la differenza di IPC e quasi un 3° per la differenza di clock). Come area, non so, 3 Ecore con tanto di L2 vs 1 core normale... cioè, se ci vogliono 16 core E per uguagliare 6 core "normali"...
In tutti i bench non ho visto nulla sul discorso AVX/AVX2/AVX512... perchè?
Il 285K esagerato, solo per i prouser magari,
il 245k e' l'ottima scelta per chi vuole cambiare piattaforma senza spendere tanto ed essere pronto per la prossima gen.
Seguendo il tuo ragionamento...
Penso che sarebbe stato meglio lasciar perdere la massima prestazione MT per cercare un bilanciamento di area calibrato più sulla dimensione L3 che sul massimo core-count.
Quello che voglio dire è che se il 285K "soffre" le latenze vs il 14900K, sarà uguale con tutti gli altri modelli Arrow vs i corrispettivi Raptor... quindi se spendi poco (245K) comunque avrai le stesse differenze vs l'equivalente modello Raptor.
Meglio sarebbe stato ottenere FPS migliori (aumentando la L3 forse).
Questo lo dico perchè (mio pensiero) molti in Intel vanno sulla fascia alta non per effettive esigenze MT, ma per ottenere il massimo FPS in game.
Un 265K e non 285K (non conosco perfettamente i modelli Intel), ma con L3 dimensionata il giusto per ottenere più FPS di un 14900K, penso che un buon 60% se ne sarebbe sbattuto di un minor MT e sarebbe stato un prodotto alternativo sia a Raptor che a Zen5.

P.S.
Intel aveva bisogno di una commercializzazione MCM per comprendere cosa ottimizzare. Se non alla portata, non era obbligatorio un 15900K ora... il 16900K lo fai alla prox.
P.S.2
Che il socket sia compatibile con la prx architettura sarebbe una grande aiuto... già da solo ridurrebbe di un tot l'insoddisfazione... (e farebbe guadagnare di meno AMD... :))

Daedra007
26-10-2024, 15:17
Molto probabilmente il socket 1851 è morto con queste cpu…

Non credo proprio. Sicuramente ci sara' un arrow refresh sempre sullo stesso socket fine anno prossimo.
Alla fine di questi potentissimi Ecore ce ne vogliono quasi 3 per ottenere la stessa prestazione di un core "normale" (2 per la differenza di IPC e quasi un 3° per la differenza di clock). Come area, non so, 3 Ecore con tanto di L2 vs 1 core normale... cioè, se ci vogliono 16 core E per uguagliare 6 core "normali"...
In tutti i bench non ho visto nulla sul discorso AVX/AVX2/AVX512... perchè?


Ma dove prendi questi dati?
Gli ecore di arrow hanno lo stesso ipc della decima gen intel...

ColdWarGuy
26-10-2024, 15:22
Non credo proprio. Sicuramente ci sara' un arrow refresh sempre sullo stesso socket fine anno prossimo.


Ma dove prendi questi dati?
Gli ecore di arrow hanno lo stesso ipc della decima gen intel...

Ne stai sparando una più grossa dell'altra, sei un azionista Intel che tenta di difendere l'investimento ?

Daedra007
26-10-2024, 15:26
Ne stai sparando una più grossa dell'altra, sei un azionista Intel che tenta di difendere l'investimento ?

Purtroppo no:D :sofico:
Io invece non capisco tutto questo odio immotivato verso Intel:
Vanno peggio dei vecchi,
Sara' primo ed ultima cpu su questo socket, (qualcuno invece di essere azionista lavora per intel evidentemente, visto che conosce gia' le future mosse della casa)
ipc pessimo,
Eddai, per cortesia...

ColdWarGuy
26-10-2024, 15:32
OT!

ColdWarGuy
26-10-2024, 15:36
Purtroppo no:D :sofico:
Io invece non capisco tutto questo odio immotivato verso Intel:
Vanno peggio dei vecchi,
Sara' primo ed ultima cpu su questo socket,
ipc pessimo,
Eddai, per cortesia...

Non è odio, è un in*azzatura, perchè hanno sprecato un "giro" e adesso, come diceva Paolo, AMD vivrà di prepotenze con le SKU alte, a braccetto con NVDIA con le GPU.

Daedra007
26-10-2024, 16:05
Non è odio, è un in*azzatura, perchè hanno sprecato un "giro" e adesso, come diceva Paolo, AMD vivrà di prepotenze con le SKU alte, a braccetto con NVDIA con le GPU.

Puo' capitare che una gen non sia brillante come ci si aspetti, alla fine parliamo di progettare una cpu completamente da 0, non e' un gioco da ragazzi anzi.
Questo giro andranno meglio per la produttivita' ma dalla prossima sono fiducioso che torneranno super performanti anche per il gaming, senza contare che vedendo altri bench qua e la questa gen assottiglia il gap dato dal profilo mcm grazie a memorie tirate belle a bestia, stareamo a vedere meglio nella prova del tempo, io non le faccio cosi' scadenti come molti dicono.

paolo.oliva2
26-10-2024, 16:08
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-panther-lake-will-allegedly-reintegrate-the-memory-controller-into-the-compute-tile-nova-lake-is-expected-to-separate-the-two-again-with-added-optimizations

E' un bell'articolo tecnico.

Però bisogna prenderlo NON IN NEGATIVO, ma in positivo. Intel ha fatto la stesura di Arrow, ed ora comprende dove mettere le mani, per Nova Lake.

Intel's disaggregated approach was bound to have problems, as we saw with AMD's RDNA 3 architecture. The latency problem is twofold - a slow ring bus (about 3.9 GHz) and an off-die memory controller. Raptor Lake could match Zen 4 in gaming performance due to a blazing fast ring bus - clocking in at roughly 5 GHz and a simple monolithic design. With Arrow Lake, data has to travel across dies to reach the memory controller, followed by the DRAM. Plus, we have the added penalties introduced by an almost 20% slower ring bus, leading to atrocious L3 access cycles. Here is a simple diagram of Arrow Lake for explanation.

https://i.postimg.cc/XJ7b1Qrc/6mmccn-Ggdp2-Ws2-Rw-X9dp-KD-970-80-jpg.webp (https://postimg.cc/94SKrPtr)

Il problema è che Intel vedrebbe la soluzione spostando l'MC nel die dei core... forse è questo il problema che il socket attuale non può essere compatibile.

Now that we have some context let's move on to today's leak. Kopite alleges that Intel's upcoming mobile-only Panther Lake CPUs will reintegrate or reunite the IMC with the Compute Tile. Hence, data will not need to be routed through additional Die-to-Die interconnects to communicate with the IMC.
E' una soluzione ma a costi superiori, e certamente non definitiva.
Faccio un esempio con AMD.
L'IOD ha l'MC, la iGPU e tutto l'I/O. In questo modo ho 1 die che è lo stesso a prescindere dal core-count, tant'è che è lo stesso sia con un X6 che con un X16.
Mettere l'MC nello stesso die dei core, da una parte non ho più la necessità del trasferimento dati dal die MC al die core... ma dall'altra castro il concetto MCM, perchè dovrò avere un die core + MC diversi a seconda del core-count (sarebbe assurdo produrre un die core-count 285K per venderlo come 245K), ed il die con core count massimo avrà un costo superiore a core in quanto sarebbe tipo come produrre anzichè in MCM 2 chiplet X8, un X16 monolitico, con ovvie ripercussioni sulla resa e sul prezzo finale a core. Fare questo "lavoro" su un 3nm/2nm TSMC, avrà una botta non da poco sul prezzo a core.

Dono89
26-10-2024, 16:40
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-panther-lake-will-allegedly-reintegrate-the-memory-controller-into-the-compute-tile-nova-lake-is-expected-to-separate-the-two-again-with-added-optimizations

E' un bell'articolo tecnico.

Però bisogna prenderlo NON IN NEGATIVO, ma in positivo. Intel ha fatto la stesura di Arrow, ed ora comprende dove mettere le mani, per Nova Lake.

Se fosse una cpu da laboratorio con leak condivisi direi che hai tutte le ragioni, ma questa è una cpu riservata al pubblico e se pensi che costa più di raptor allora le cose cambiano.

E occhio che si il 7800x3d va mediamente di più rispetto un i7 14th, (5%...) ma perchè la media è calcolata con giochi in cui c'è un forte vantaggio tipo BG3 e CP e quindi la media totale sale, ma tolti questi due titoli non mi pare ci sia tutto questo vantaggio, a fronte di una cpu che ha 8 core.

Io più che altro non capisco gli utenti indecisi. C'è la possibilità di farsi una piattaforma 1700, con cpu a 20core (8 forti, 12 meh) con un rapporto prezzo/prestazioni fantastico. Dov'è il problema?

Io sto giocando a banisher a 160fps (quindi con alto carico alla cpu) e non supero i 60/65W. Nemmeno il consumo mi sembrano il punto forte dall'altra parte. Se poi il problema è che consuma in mt, beh, non c'è storia anche a livello di prestazioni.
Cmq quanto ci scommettiamo che il problema degli intel ultra è il so? Tempo 1 mesetto e avranno ricevuto le patch correttive da parte di ms

ionet
26-10-2024, 17:12
E' un bell'articolo tecnico.

Però bisogna prenderlo NON IN NEGATIVO, ma in positivo. Intel ha fatto la stesura di Arrow, ed ora comprende dove mettere le mani, per Nova Lake.

Il problema è che Intel vedrebbe la soluzione spostando l'MC nel die dei core... forse è questo il problema che il socket attuale non può essere compatibile.

.

per Intel ogni scusa e' buona per cambiare socket:mad:
ma AMD come ha fatto quasi un decennio fa a progettare una piattaforma(AM4) che e' partita monolitico, passando a MCM con I/O-MC separato, doppio chiplet con raddoppio dei core, per poi evolversi ancora con gli X3D..

piattaforma ancora supportata, che incredibilmente con due spicci ancora compete nei giochi contro arrow:eek: :doh:

l'ennesimo giochetto pero' a questo giro gli si e' ritorto contro, forse qualche core ultra in piu' lo vendeva se compatibile lga1700:(

ColdWarGuy
26-10-2024, 17:32
-snip

l'ennesimo giochetto pero' a questo giro gli si e' ritorto contro, forse qualche core ultra in piu' lo vendeva se compatibile lga1700:(

Questo è poco ma sicuro, però aggiungo : limando anche il prezzo.

fraussantin
26-10-2024, 17:33
Il 265K sicuramente sara' la cpu da scegliere, ben bilanciata per tutto, soprattutto con tutti questi potentissimi Ecore che faranno la differenza per l'uso intensivo.
Il 285K esagerato, solo per i prouser magari,
il 245k e' l'ottima scelta per chi vuole cambiare piattaforma senza spendere tanto ed essere pronto per la prossima gen.Sicuramente il xx700 declassato a x65 è come sempre la scelta migliore.

Silkworm
26-10-2024, 17:38
... e am5 ne ha già viste 2 in 2 anni(lga 1700 e 1851). :doh:

Da quanto ho capito leggendo qua e la', AMD supportera' AM5 fino a che non si passera' a memorie DDR6. A quel punto, nuovo socket e nuova interfaccia di memoria.

Ubro92
26-10-2024, 18:00
per Intel ogni scusa e' buona per cambiare socket:mad:

ma AMD come ha fatto quasi un decennio fa a progettare una piattaforma(AM4) che e' partita monolitico, passando a MCM con I/O-MC separato, doppio chiplet con raddoppio dei core, per poi evolversi ancora con gli X3D..



piattaforma ancora supportata, che incredibilmente con due spicci ancora compete nei giochi contro arrow:eek: :doh:



l'ennesimo giochetto pero' a questo giro gli si e' ritorto contro, forse qualche core ultra in piu' lo vendeva se compatibile lga1700:(la prima generazione di Zen era un po' un colabrodo, ottima in produttivitá ma clock bassi, prestazioni da hedt Sandy/Ivy e latenze pure peggiori.

Il salto concreto AMD lo ha fatto da Zen2, chi aveva una piatta x99 con 5820k/5960x, é stato apposto per anni.

Sicuramente am4 é stato un socket molto longevo, ma partiva veramente male e inizialmente ci fu anche un calvario per il supporto di Zen3 sui vecchi chipset.

Ma tralasciando tutto, il supporto di Arrow per lga1700 non é che cambiava qualcosa... Non c'è proprio motivo per chi ha un Alder/Raptor di valutare Arrow.

E anche chi deve assemblare una build, considerati gli attuali prezzi, penso valuti altro.


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ludus
26-10-2024, 18:15
Non credo proprio. Sicuramente ci sara' un arrow refresh sempre sullo stesso socket fine anno prossimo.



lo hanno cancellato dalle roadmap arrow refresh :mc:

Predator_1982
26-10-2024, 18:33
Chi si lancia nell'impresa ? :fagiano:

Per chi ha già Intel 13/14 gen o AMD R7000 queste gen sono da saltare a pie pari. Io personalmente dopo aver “guadagnato” gratis un 14700K con il problema del microcodice, sto bene e salto. Mi concentro solo sull’upgrade della gpu inizi anno nuovo

Fantapollo
26-10-2024, 18:46
lo hanno cancellato dalle roadmap arrow refresh :mc:

Io anche vi dico che il prossimo anno ci sarà sicuramente il solito aggiornamento CPU sullo stesso socket...
Come si chiamerà chissenefrega. In tanti vanno in tilt per i nomi in codice, se non si chiamerà "arrow lake refresh" ma altro va bene uguale.

:O

ColdWarGuy
26-10-2024, 18:53
-snip

Ma tralasciando tutto, il supporto di Arrow per lga1700 non é che cambiava qualcosa... Non c'è proprio motivo per chi ha un Alder/Raptor di valutare Arrow.


Cambiava che non avevi l'onere di acquisto della nuova mainboard e chi avesse avuto processorini tipo 12400/600 poteva considerare l'upgrade con il nuovo processo, in ogni caso, come ho già scritto, i prezzi dovevano essere comunque più bassi (e non di poco).



E anche chi deve assemblare una build, considerati gli attuali prezzi, penso valuti altro.



Io su questo non ho dubbi, basta dire che nel 3ad "aspettando" ad oggi non c'è nessuno che si sia lanciato all'acquisto o abbia manifestato l'intenzione, uno dei lanci più tristi degli ultimi anni.

OrazioOC
26-10-2024, 19:06
Molto probabilmente il socket 1851 è morto con queste cpu…

Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, il leak di qualche settimana fa parlava di arrow lake refresh cancellato, ma non è detto che non ci facciano altro sopra.
Anche perchè arrow lake refresh lascia il tempo che trova, non saranno 100/200 mhz in più di boost sui core a risolvere le problematiche di arrow lake. :rolleyes:

Ma a prescindere, anche se arrivasse un'altra gen di cpu su lga 1851, e migliorasse quanto fatto con arrow lake(che mi sembra tutt'altro che un miracolo ingegneristico), si ritroverebbe contro zen 6 3nm, che sarà un major update per am5(qualcosa di ben più sostanzioso di zen 4->5, più stile zen+>2 o zen 2->3), e quindi ritorniamo punto e a capo. :rolleyes:

Di sicuro oggi è follia valutare l'lga 1851, ma per il semplice motivo che le top sku hanno palesemente deluso le aspettative, e che anche intel per assurdo ha di meglio da proporre(leggasi 14900kf a 450 euro spedito). :doh:

ColdWarGuy
26-10-2024, 19:07
Io anche vi dico che il prossimo anno ci sarà sicuramente il solito aggiornamento CPU sullo stesso socket...
Come si chiamerà chissenefrega. In tanti vanno in tilt per i nomi in codice, se non si chiamerà "arrow lake refresh" ma altro va bene uguale.

:O

Tutti possono dire quello che vogliono ma ufficialmente il refresh è cancellato e tale sarà considerato fino a prova contraria, il resto è chiacchiera da bar.

Aggiungo che dopo il livello di accoglienza ricevuto con questo lancio in Intel farebbero bene a decidere cosa veramente possono / vogliono fare, perchè onestamente incomincio a fare fatica a capire quale linea di prodotto li tenga in piedi, visto che stanno lavorando di m*rda anche nelle fabbriche e di conseguenza girano a TSMC quello che doveva essere fatto all'interno.

Mi sono anche convinto che il fantomatcio lancio della fantomatica GPU discreta che doveva rivoluzionare il mercato, se mai ci sarà, sarà un floppone colossale preceduto da slides del tenore "prestazioni pari a 4070 super a 125W".

OrazioOC
26-10-2024, 19:10
Io su questo non ho dubbi, basta dire che nel 3ad "aspettando" ad oggi non c'è nessuno che si sia lanciato all'acquisto o abbia manifestato l'intenzione, uno dei lanci più tristi degli ultimi anni.

L'altro ieri dicevo di rocket lake, ma rocket lake almeno a parità di core/tdp non regrediva nelle performance rispetto a comet lake.
Invece qui sono riusciti nell'impossibile, cioè sostituire una gamma di cpu con una peggiore. :doh:

E comunque ho la sensazione, che arrow lake commercialmente parlando possa non essere così conveniente da proporre, e che quindi continuino a proporre soluzioni lga 1700 come i 14th gen o anche bartlett lake s(che a sto punto arriverà, perchè palesemente questi core ultra non interesennano proprio a nessuno). :rolleyes:

maxsin72
26-10-2024, 19:13
sul tuo no ma su:
Ryzen 1000,Ryzen 2000,Ryzen 3000,Ryzen 5000, si...

Scusami ma, a mio parere, la tua puntualizzazione non era necessaria perchè ho scritto chiaro e tondo "su AM5" e comunque, chi deve farsi un PC nuovo, non ha nessuna ragione adesso per scegliere AM4 rispetto ad AM5, nemmeno per i prezzi.

ColdWarGuy
26-10-2024, 19:36
Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, il leak di qualche settimana fa parlava di arrow lake refresh cancellato, ma non è detto che non ci facciano altro sopra.
Anche perchè arrow lake refresh lascia il tempo che trova, non saranno 100/200 mhz in più di boost sui core a risolvere le problematiche di arrow lake. :rolleyes:

Ma a prescindere, anche se arrivasse un'altra gen di cpu su lga 1851, e migliorasse quanto fatto con arrow lake(che mi sembra tutt'altro che un miracolo ingegneristico), si ritroverebbe contro zen 6 3nm, che sarà un major update per am5(qualcosa di ben più sostanzioso di zen 4->5, più stile zen+>2 o zen 2->3), e quindi ritorniamo punto e a capo. :rolleyes:

Di sicuro oggi è follia valutare l'lga 1851, ma per il semplice motivo che le top sku hanno palesemente deluso le aspettative, e che anche intel per assurdo ha di meglio da proporre(leggasi 14900kf a 450 euro spedito). :doh:

Vero, paradossalmente con i 13/14K scontati Intel è concorrente di se stessa, cosa che non sarebbe successa con un lancio di un prodotto ben "calibrato".

Mi chiedo come sia possibile che il loro marketing non lo abbia previsto, a meno che l'R/D non gli abbia raccontato delle favolette, in tal caso in questo momento stanno saltando parecchie teste.

Parliamoci chiaro, se da una parte è vero che non esiste solo il gaming dall'altra è anche certo che le CPU desktop di alto livello vengono acqustate per lo più da videogiocatori assieme alle GPU che costano uno stipendio e tutto il cinema dei case, ventole, tastiere, mouse con le lucine colorate, con markup che nel settore elettronico industriale "normale" ti puoi sognare.

Esiste ovviamente anche il mercato del montaggio video, fotoritocco, etc ma i numeri sono una frazione del gaming.

A qusto punto sto incominciando a temere che le voci che vedono Intel valutare proposte di cessione da entità quali Qualcomm, Apple e Samsung, siano a vere, soprattutto con le prime due, che avrebbero la motivazione molto seria del distacco da TSMC per ragioni geo-politiche, che potrebbe avere un boost deciso a seconda di come vanno le elezioni e/o del livello di litigio tra USA e Cina ( e dei suoi "amichetti").

La campagna di tagli da 10 miliardi annunciata questa estate sarebbe in perfetta linea con l'ipotesi, normalmente le cessioni di aziende non perfettamente in forma sono precedute da significativi tagli per far quadrare i conti.

ionet
26-10-2024, 19:37
Su questo non ci metterei la mano sul fuoco, il leak di qualche settimana fa parlava di arrow lake refresh cancellato, ma non è detto che non ci facciano altro sopra.
Anche perchè arrow lake refresh lascia il tempo che trova, non saranno 100/200 mhz in più di boost sui core a risolvere le problematiche di arrow lake. :rolleyes:

Ma a prescindere, anche se arrivasse un'altra gen di cpu su lga 1851, e migliorasse quanto fatto con arrow lake(che mi sembra tutt'altro che un miracolo ingegneristico), si ritroverebbe contro zen 6 3nm, che sarà un major update per am5(qualcosa di ben più sostanzioso di zen 4->5, più stile zen+>2 o zen 2->3), e quindi ritorniamo punto e a capo. :rolleyes:

Di sicuro oggi è follia valutare l'lga 1851, ma per il semplice motivo che le top sku hanno palesemente deluso le aspettative, e che anche intel per assurdo ha di meglio da proporre(leggasi 14900kf a 450 euro spedito). :doh:

quoto, se arrow ha deluso, non sara' un arrow refresh(+100/200MHz) a cambiare la situazione:(

ma se anche Intel ci fa una bella sorpresa, e presenta su lga 1851 una cpu ridisegnata come Dio comanda, purtroppo dopo sarebbe troppo tardi
cioe' se non riescono adesso a vendere tante MB lga 1851, perche arrow non lo vuole quasi nessuno, poi inevitabilmente ti ritrovi uno scarso installato dopo per il successore..
risultato? poi dopo il successore non lo vendi perche l'idea di prendere una piattaforma bruciata/morente ti fa desistere:(

alla fine sono rimasti fottuti dal loro solito giochetto, che gli serva da lezione

Daedra007
26-10-2024, 19:37
lo hanno cancellato dalle roadmap arrow refresh :mc:
Lunar:p il figliol prodigo si chiamera' lunar, (forse). quel che e' certo che come cavolo si chiamera' chiamera' sara' sempre su z890 :D
Io anche vi dico che il prossimo anno ci sarà sicuramente il solito aggiornamento CPU sullo stesso socket...
Come si chiamerà chissenefrega. In tanti vanno in tilt per i nomi in codice, se non si chiamerà "arrow lake refresh" ma altro va bene uguale.

:O

Quotone:p

ColdWarGuy
26-10-2024, 19:42
Scusami ma, a mio parere, la tua puntualizzazione non era necessaria perchè ho scritto chiaro e tondo "su AM5" e comunque, chi deve farsi un PC nuovo, non ha nessuna ragione adesso per scegliere AM4 rispetto ad AM5, nemmeno per i prezzi.

Ma non è vero neanche per la maggior parte del resto, io ho PCs fuori firma con x370, B350, B450 ed i problemi sulle USB li ho avuti solo con l'Asus CH6 (x370), mitigati poi dalle revisioni del BIOS, tanto meno sulla configurazione nuova di trinca con B550 e 5900x, che lavora 8-10 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, con zero problemi.

Predator_1982
26-10-2024, 19:56
Vediamo un po’ cosa succede adesso, se magari tra update Windows e bios qualcosina migliora

mikael84
26-10-2024, 21:10
Alla fine di questi potentissimi Ecore ce ne vogliono quasi 3 per ottenere la stessa prestazione di un core "normale" (2 per la differenza di IPC e quasi un 3° per la differenza di clock). Come area, non so, 3 Ecore con tanto di L2 vs 1 core normale... cioè, se ci vogliono 16 core E per uguagliare 6 core "normali"...
In tutti i bench non ho visto nulla sul discorso AVX/AVX2/AVX512... perchè?


No, un e core è piuttosto potente, e ne abbiamo discusso proprio ieri.
La differenza è più marcata in ST, visto i clock.

Intel Core Ultra 200S in dettaglio: analisi IPC di P ed E-Cores vs. Il lago Raptor e lo Zen 5

https://www.computerbase.de/news/prozessoren/intel-core-ultra-200s-im-detail-ipc-analyse-der-p-und-e-cores-vs-raptor-lake-und-zen-5.90078/


Si, gli e core sono stravolti.
Possiamo fare qualche calcolo.
1440 1p core + 16 e core.
il 285k fa circa 10punti in più del 9700x, che testato qua su hwu, dava 99@4ghz. Quindi possiamo attribuire circa 108-110 ad un 285k@4ghz.

Abbiamo circa 1332 dagli e-core, che non possono essere isolati.
16 p core, dovrebbero fare circa 1538 (sommando quindi è relativo), sempre @4ghz.
Alder - raptor circa 1438.

In sintesi, un e core, potrebbe essere paragonabile, ad un serie 5 ryzen/intel serie 11.

Maury
26-10-2024, 21:28
Viaggia più o meno in tandem con il 14700K con qualche differenza più marcata nei pacchetti Adobe e Microsoft (sia sopra che sotto), nel gaming inutile dirlo è sotto, ma se guardi il confronto dei consumi con il suddetto (14700K) è peggiore di quello del fratello maggiore vs il 14900K :

Siamo sempre allo stesso punto, costa di più di quello che va a sostituire (14700K), in alcuni ambiti va sotto e richiede una mainboard nuova, dove il minimo della decenza costa tipo 260 euro, per la combo siamo a circa 200 euro in più (a trovarlo veramente), se hai già una mainboard 1700 ovviamente non lo guardi neache.

L'acquisto per levarsi lo sfizio della novità ti costa oltre 700 euro ed in pratica hai in mano un 14700K, che però va di meno in gaming.

Chi si lancia nell'impresa ? :fagiano:

In produttività viaggia molto bene il 265k, come da grafici. Gli E core potenziati si fanno sentire sopperendo alla mancanza dell'HT.

https://i.postimg.cc/xXRGLPNj/Screenshot-20241026-185818-Chrome.jpg (https://postimg.cc/xXRGLPNj)

In game di media é ai livelli di un 14600k cosa veramente curiosa dati I 2 pcore in più, le latenze hanno il loro peso. In certi giochi sta in alta classifica in altri più indietro, potrebbe esserci un boost tramite aggiornamenti software, windows e BIOS, vediamo a breve. Questi test sono con ddr5 6000 sappiamo che é il minimo sindacale e che Arrow migliora con ddr 5 più veloci (e nasce per sfruttarle).

https://i.postimg.cc/Snq7XPst/Screenshot-20241026-221037-Chrome.jpg (https://postimg.cc/Snq7XPst)

Non sono cpu per chi ha il 1700 ovviamente, più che altro una possibilità per chi upgrada da sistemi più vecchi.

Predator_1982
27-10-2024, 06:11
Non sono cpu per chi ha il 1700 ovviamente, più che altro una possibilità per chi upgrada da sistemi più vecchi.

Boh, sarà un mio limite, ma io faccio proprio fatica a vederli come una scelta possibile anche per chi deve fare upgrade avendo una piattaforma più vecchia. Con l’incognita enorme del socket, le prestazioni AMD dei lisci / e le possibili dei futuri x3d, nonché la durata assicurata dell’AM5, comprar Intel ora significa davvero ignorare un po’ logica e buon senso.

A meno di un importante ridimensionamento dei prezzi ovvio e che li renda appetibili, che però dubito arriverà nell’immediato.

bobby10
27-10-2024, 06:28
Boh, sarà un mio limite, ma io faccio proprio fatica a vederli come una scelta possibile anche per chi deve fare upgrade avendo una piattaforma più vecchia. Con l’incognita enorme del socket, le prestazioni AMD dei lisci / e le possibili dei futuri x3d, nonché la durata assicurata dell’AM5, comprar Intel ora significa davvero ignorare un po’ logica e buon senso.

A meno di un importante ridimensionamento dei prezzi ovvio e che li renda appetibili, che però dubito arriverà nell’immediato.

Sono una scelta abbastanza insensata concordo

ColdWarGuy
27-10-2024, 06:53
-snip

Non sono cpu per chi ha il 1700 ovviamente, più che altro una possibilità per chi upgrada da sistemi più vecchi.

Non sono d'accordo neanche io, neanche per il 265K, è una sorta di 14700K, anche nei consumi a pieno carico, come evidenziato dal grafico di TPU che ho postato, costa di più, su un socket dal futuro sconosciuto dopo la cancellazione ufficiale del refresh e ... va di meno nel gaming.

O rivedono l'intero listino verso il basso per almeno per il 25% o questa roba la compreranno solo i fans estremisti, gli entusiasti stile Paolo che si dilettano a tirare fuori i numeri con centinaia di ore di affinamente / OC o utenti con utilizzi molto particolari.

Detto questo, qui nessuno compra un esemplare della specie ? :fagiano:

Maury
27-10-2024, 08:32
Boh, sarà un mio limite, ma io faccio proprio fatica a vederli come una scelta possibile anche per chi deve fare upgrade avendo una piattaforma più vecchia. Con l’incognita enorme del socket, le prestazioni AMD dei lisci / e le possibili dei futuri x3d, nonché la durata assicurata dell’AM5, comprar Intel ora significa davvero ignorare un po’ logica e buon senso.

A meno di un importante ridimensionamento dei prezzi ovvio e che li renda appetibili, che però dubito arriverà nell’immediato.

Non sono d'accordo neanche io, neanche per il 265K, è una sorta di 14700K, anche nei consumi a pieno carico, come evidenziato dal grafico di TPU che ho postato, costa di più, su un socket dal futuro sconosciuto dopo la cancellazione ufficiale del refresh e ... va di meno nel gaming.

O rivedono l'intero listino verso il basso per almeno per il 25% o questa roba la compreranno solo i fans estremisti, gli entusiasti stile Paolo che si dilettano a tirare fuori i numeri con centinaia di ore di affinamente / OC o utenti con utilizzi molto particolari.

Detto questo, qui nessuno compra un esemplare della specie ? :fagiano:

Infatti ho detto che é una possibilità non che tutti corrono a comprarli, tra gli Arrow il 265k, con tutti i suoi limiti, è il più equilibrato.

Io non lo comprerei, con il 14700k in giro poi...

All'utente smaliziato non li puoi piazzare ma fuori c'è un mondo che muove altri numeri e li venderanno parecchio, vedi gli OEM.

Il prezzo è troppo alto, anche se ha una NPU... deve scendere per forza.

Certo che se Intel fornisse la sicurezza che questo socket non è one shot la situazione sarebbe diversa, uno potrebbe anche investirci qualcosa...

Predator_1982
27-10-2024, 08:44
.

Il prezzo è troppo alto, anche se ha una NPU... deve scendere per forza....

Vero.. una NPU meno potente di quella che Microsoft stessa richiede per copilot…cioè facevano prima a non metterla risparmiando silicio. Quella delll’iphone da cui scrivo sarà almeno 3 volte più potente per dire…

Il no sense totale. La mia percezione, è che su queste CPU ci abbiano davvero investito e lavorato il minimo sindacale, prendendo quello che di base è il progetto valido del mondo mobile e raccattandolo alla meno peggio per i desktop...

Le cose son due: o in Intel ci sono problemi più grandi di quelli che già conosciamo oppure del settore desktop ormai gli frega il giusto....o entrambe le cose

wulff73
27-10-2024, 09:01
All'utente smaliziato non li puoi piazzare ma fuori c'è un mondo che muove altri numeri e li venderanno parecchio, vedi gli OEM

Nutro qualche dubbio sul concetto di "vendere parecchio" pure agli OEM: al momento le CPU desktop Intel non attirano proprio nessuno per tutta una serie di ragioni che ben conosciamo e pure questi Alder "giocano" in un campo dove ci sono alternative più allettanti per prezzo, prestazioni e longevità. Poi se uno comunque sceglie a prescindere Intel si entra nel campo dell'irrazionale e dell'illogico e va bene lo stesso...ma non di certo cambia la sostanza per una serie di processori che "si ribalta in parcheggio" e già al debutto denota un bisogno urgente di un successore affinato e corretto.
Detto questo ed avendo un Meteor in utilizzo quotidiano ci sarebbe imho la possibilità che Intel non sia ancora a puntino col thread director e forse la situazione prestazionale potrebbe migliorare un po' coi prossimi aggiornamenti...ma è più un auspicio che una realtà.

zorco
27-10-2024, 09:01
Lato vga come sono messi?Progetti nuovi validi?

In non lo sò boh....Anche nel comparto dei processori di fascia altissima tipo Xeon et simili mi pare che siano indietro ad AMD o sbaglio?

Che si stiano orientando solo su architetture e-core per il futuro?

A mè sembra che vogliano innovare in qualche maniera ma non si siano riusciti come in passato:muro:

Maury
27-10-2024, 09:34
Vero.. una NPU meno potente di quella che Microsoft stessa richiede per copilot…cioè facevano prima a non metterla risparmiando silicio. Quella delll’iphone da cui scrivo sarà almeno 3 volte più potente per dire…

Il no sense totale. La mia percezione, è che su queste CPU ci abbiano davvero investito e lavorato il minimo sindacale, prendendo quello che di base è il progetto valido del mondo mobile e raccattandolo alla meno peggio per i desktop...

Le cose son due: o in Intel ci sono problemi più grandi di quelli che già conosciamo oppure del settore desktop ormai gli frega il giusto....o entrambe le cose

Per me troppe cose insieme che hanno portato il progetto ad evidenti compromessi.

PP nuovo
Struttura a Tile
Npu (anche se chiavica c'è)
Supporto Cudimm
Ecore stravolti
Pcore potenziati

Insomma sulla carta un lavoro importante, peccato che le latenze hanno reso tutto vano o quasi.


Nutro qualche dubbio sul concetto di "vendere parecchio" pure agli OEM: al momento le CPU desktop Intel non attirano proprio nessuno per tutta una serie di ragioni che ben conosciamo e pure questi Alder "giocano" in un campo dove ci sono alternative più allettanti per prezzo, prestazioni e longevità. Poi se uno comunque sceglie a prescindere Intel si entra nel campo dell'irrazionale e dell'illogico e va bene lo stesso...ma non di certo cambia la sostanza per una serie di processori che "si ribalta in parcheggio" e ha già al debutto denota un bisogno urgente di un successore affinato e corretto.
Detto questo ed avendo un Meteor in utilizzo quotidiano ci sarebbe imho la possibilità che Intel non sia ancora a puntino col thread director e forse la situazione prestazionale potrebbe migliorare un po' coi prossimi aggiornamenti...ma è più un auspicio che una realtà.

Gli oem vendono milioni di PC non sono mindfactory con le sue 200 cpu a settimana, ed Intel a mio avviso é ancora predominante nella loro offerta, il cliente tipo di queste realtà non sa neanche cosa compra, vede Intel e clicca :p

Insomma Intel sa bene che una certa fascia di utenza è compromessa ma sa che il suo ritorno lo avrà, altrimenti soccombe.

ColdWarGuy
27-10-2024, 09:35
Nutro qualche dubbio sul concetto di "vendere parecchio" pure agli OEM: al momento le CPU desktop Intel non attirano proprio nessuno per tutta una serie di ragioni che ben conosciamo e pure questi Alder "giocano" in un campo dove ci sono alternative più allettanti per prezzo, prestazioni e longevità. Poi se uno comunque sceglie a prescindere Intel si entra nel campo dell'irrazionale e dell'illogico e va bene lo stesso...ma non di certo cambia la sostanza per una serie di processori che "si ribalta in parcheggio" e ha già al debutto denota un bisogno urgente di un successore affinato e corretto.
Detto questo ed avendo un Meteor in utilizzo quotidiano ci sarebbe imho la possibilità che Intel non sia ancora a puntino col thread director e forse la situazione prestazionale potrebbe migliorare un po' coi prossimi aggiornamenti...ma è più un auspicio che una realtà.

Concordo, gli OEM sono conservativi e normalmente puntano a soluzioni stabili, con una precisa collocazione in termini di funzionalità e prezzo/prestazione, con chipset non costosi, longevità della piattaforma e poche beghe con OS e drivers.

Allo stato attuale nessuna delle condizioni elencate viene soddisfatta, non mi meraviglierei se skippassero il 1851.

Telstar
27-10-2024, 10:01
Che si stiano orientando solo su architetture e-core per il futuro?

Probabile, è quella che ha fatto più progressi. Ma prima ci sarà nova lake.

paolo.oliva2
27-10-2024, 10:52
Comunque, a prescindere da quanto hanno postato le rece e dalle considerazioni generali, sono dell'idea che lato bios e S.O. ci sia margine di miglioramento... e anche con ottimizzazioni "casalinghe".

Per chi non chiede molto dal game e non nutre simpatia per AMD... e vuole provare qualche cosa di nuovo, non giudico il 285K una scelta sbagliata.

Probabilmente senza il prb su Raptor e senza il fiato sul collo di AMD, Intel non avrebbe dato l'OK alla produzione per Arrow e avrebbe accorpato tutti i miglioramenti con Nova Lake.

L'unica cosa... non vorrei che gestire 24 core (ibrido) abbia aumentato problemi vs una soluzione "normale" con meno core (tutti P), perchè al momento, soprattutto con un 3nm super-denso ed efficiente, forse ha poco senso il risparmio di area e aumento efficienza quanto invece semplificare il tutto.

ionet
27-10-2024, 10:54
Per me troppe cose insieme che hanno portato il progetto ad evidenti compromessi.

PP nuovo
Struttura a Tile
Npu (anche se chiavica c'è)
Supporto Cudimm
Ecore stravolti
Pcore potenziati

Insomma sulla carta un lavoro importante, peccato che le latenze hanno reso tutto vano o quasi.




Gli oem vendono milioni di PC non sono mindfactory con le sue 200 cpu a settimana, ed Intel a mio avviso é ancora predominante nella loro offerta, il cliente tipo di queste realtà non sa neanche cosa compra, vede Intel e clicca :p

Insomma Intel sa bene che una certa fascia di utenza è compromessa ma sa che il suo ritorno lo avrà, altrimenti soccombe.

Concordo, gli OEM sono conservativi e normalmente puntano a soluzioni stabili, con una precisa collocazione in termini di funzionalità e prezzo/prestazione, con chipset non costosi, longevità della piattaforma e poche beghe con OS e drivers.

Allo stato attuale nessuna delle condizioni elencate viene soddisfatta, non mi meraviglierei se skippassero il 1851.

attenzione che vi sta sfuggendo che arrow e' prodotto per lo piu' da TSMC, questo significa che Intel non puo promettere ne ampi volumi, ne sconti particolari, TSMC va pagata e i margini gia' sono bassi, figuriamoci trovare spazio per lauti sconti e i volumi che gli oem richiedono..

un altro punto a sfavore per Intel con arrow

ormai prima cestinano questa gen e anticipano la prossima, meglio e'
sempre se riescono a risolvere i problemi di silicio, e parallelamente abbinarla finalmente a una ottima architettura
e' richiesto un doppio miracolo, ci riusciranno?
onestamente non credo ai miracoli:sob:

Dono89
27-10-2024, 11:22
Comunque, a prescindere da quanto hanno postato le rece e dalle considerazioni generali, sono dell'idea che lato bios e S.O. ci sia margine di miglioramento... e anche con ottimizzazioni "casalinghe".

Per chi non chiede molto dal game e non nutre simpatia per AMD... e vuole provare qualche cosa di nuovo, non giudico il 285K una scelta sbagliata.

Probabilmente senza il prb su Raptor e senza il fiato sul collo di AMD, Intel non avrebbe dato l'OK alla produzione per Arrow e avrebbe accorpato tutti i miglioramenti con Nova Lake.

L'unica cosa... non vorrei che gestire 24 core (ibrido) abbia aumentato problemi vs una soluzione "normale" con meno core (tutti P), perchè al momento, soprattutto con un 3nm super-denso ed efficiente, forse ha poco senso il risparmio di area e aumento efficienza quanto invece semplificare il tutto.


Al massimo non è sbagliato l'i7. Spendere 200euro per 4ecore e frequenze raggiungibili da ogni ultra non ha minimamente senso.

I problemi si risolveranno in parte e ne sono stra convinto. Ma se avere delle 8200 rispetto delle 7000 non cambia, vuol dire che la latenza fino a 10000 sarà così con tutto ciò che ne consegue.

Budget a parte, perché le 10000 costeranno quanto 14700k e mobo.
Insomma, lato sw devono tirar fuori il miracolo, non quel 5% in più

mikael84
27-10-2024, 12:09
Per me troppe cose insieme che hanno portato il progetto ad evidenti compromessi.

PP nuovo
Struttura a Tile
Npu (anche se chiavica c'è)
Supporto Cudimm
Ecore stravolti
Pcore potenziati

Insomma sulla carta un lavoro importante, peccato che le latenze hanno reso tutto vano o quasi.



Ma sbagliato fondamentalmente sulle connessioni, che è uno dei fattori principali, avento collegato l'IMC sul soc, costringendo a fare tutti i passaggi tramite interconnessioni Die-to-Die aggiuntive verso il compute tile.
Quindi uno dei passaggi obbligati, sarebbe quello di levare proprio il SOC, o mettere l'IMC sul compute tile.

Questo però ha uno svantaggio sulla realizzazione, perchè va aumentare i costi del compute tile (il 3nm dovrebbe stare a circa 22k$), riempendo l'area di roba poco densa, vanificando buona parte della densità di tale PP.

Ad esempio, l/I/O di zen è una piastrella da ben 122mm2 contenete pure una IGPU densta, e nonostante tutto, la densità finale è identica a quella di un 16nm. Il 6nm ha un costo il 3nm oltre il doppio.

Il SOC intel è grande circa 86mm2, costruito anch'esso a 6nm, ma avendo densità estremamente basse, ti ritroversti a trasbordare l'area, quasi tutta sul carissimo compute tile a 3nm.

ColdWarGuy
27-10-2024, 12:17
Comunque, a prescindere da quanto hanno postato le rece e dalle considerazioni generali, sono dell'idea che lato bios e S.O. ci sia margine di miglioramento... e anche con ottimizzazioni "casalinghe".

-snip


Premettendo che la latenza strutturale è quella che è e non c'è pezza software o di settaggio che possa tibaltare la situazione, le ottimizzaioni casalinghe di fino hanno senso solo se l'HW che hai preso è costato meno e se hai :

1) un margine teorico di miglioramento sensato
2) culo con il silicio che hai trovato nel box
3) le competenze necessarie
4) moooolto tempo libero

Qui il costo del biglietto per giocare questo gioco, dove nulla è garantito, con il 265K parte da 7-800 euro.

ColdWarGuy
27-10-2024, 12:20
Ma sbagliato fondamentalmente sulle connessioni, che è uno dei fattori principali, avento collegato l'IMC sul soc, costringendo a fare tutti i passaggi tramite interconnessioni Die-to-Die aggiuntive verso il compute tile.
Quindi uno dei passaggi obbligati, sarebbe quello di levare proprio il SOC, o mettere l'IMC sul compute tile.

Questo però ha uno svantaggio sulla realizzazione, perchè va aumentare i costi del compute tile (il 3nm dovrebbe stare a circa 22k$), riempendo l'area di roba poco densa, vanificando buona parte della densità di tale PP.

Ad esempio, l/I/O di zen è una piastrella da ben 122mm2 contenete pure una IGPU densta, e nonostante tutto, la densità finale è identica a quella di un 16nm. Il 6nm ha un costo il 3nm oltre il doppio.

Il SOC intel è grande circa 86mm2, costruito anch'esso a 6nm, ma avendo densità estremamente basse, ti ritroversti a trasbordare l'area, quasi tutta sul carissimo compute tile a 3nm.

Ti faccio una domanda che può apparire banale per un addetto ai lavori :

possiamo dire che l'architettura di Arrow Lake è per lo più derivata da quella di Lunar Lake ?

Maury
27-10-2024, 12:31
Ma sbagliato fondamentalmente sulle connessioni, che è uno dei fattori principali, avento collegato l'IMC sul soc, costringendo a fare tutti i passaggi tramite interconnessioni Die-to-Die aggiuntive verso il compute tile.
Quindi uno dei passaggi obbligati, sarebbe quello di levare proprio il SOC, o mettere l'IMC sul compute tile.

Questo però ha uno svantaggio sulla realizzazione, perchè va aumentare i costi del compute tile (il 3nm dovrebbe stare a circa 22k$), riempendo l'area di roba poco densa, vanificando buona parte della densità di tale PP.

Ad esempio, l/I/O di zen è una piastrella da ben 122mm2 contenete pure una IGPU densta, e nonostante tutto, la densità finale è identica a quella di un 16nm. Il 6nm ha un costo il 3nm oltre il doppio.

Il SOC intel è grande circa 86mm2, costruito anch'esso a 6nm, ma avendo densità estremamente basse, ti ritroversti a trasbordare l'area, quasi tutta sul carissimo compute tile a 3nm.

Una scelta prettamente economica quindi, di cui conoscevano i risvolti finali, mi chiedo se Arrow sia sempre stato pensavo con questa struttura o se la connessione dell' IMC al SOC sia stata optata in corsa per cause maggiori (costi).

Domanda, con l'IMC sul compute Tile che storia staremmo raccontando oggi ?

Dono89
27-10-2024, 12:32
Ti faccio una domanda che può apparire banale per un addetto ai lavori :

possiamo dire che l'architettura di Arrow Lake è per lo più derivata da quella di Lunar Lake ?


Mi sembra palese sia una derivazione di una cpu mobile. Anche per quello spara la maggior parte delle prestazioni a nemmeno 100w. Raptor è molto più lineare sui consumi, per quanto non convenga portarlo a 300w

Mikael, ma tutti questi casini con la superficie, da profano, non basterebbe aumentare la superficie del die?
Sicuro no, Intel non è scema, ma perché c'è questo forte vincolo?

paolo.oliva2
27-10-2024, 12:37
Ma sbagliato fondamentalmente sulle connessioni, che è uno dei fattori principali, avento collegato l'IMC sul soc, costringendo a fare tutti i passaggi tramite interconnessioni Die-to-Die aggiuntive verso il compute tile.
Quindi uno dei passaggi obbligati, sarebbe quello di levare proprio il SOC, o mettere l'IMC sul compute tile.

Questo però ha uno svantaggio sulla realizzazione, perchè va aumentare i costi del compute tile (il 3nm dovrebbe stare a circa 22k$), riempendo l'area di roba poco densa, vanificando buona parte della densità di tale PP.

Ad esempio, l/I/O di zen è una piastrella da ben 122mm2 contenete pure una IGPU densta, e nonostante tutto, la densità finale è identica a quella di un 16nm. Il 6nm ha un costo il 3nm oltre il doppio.

Il SOC intel è grande circa 86mm2, costruito anch'esso a 6nm, ma avendo densità estremamente basse, ti ritroversti a trasbordare l'area, quasi tutta sul carissimo compute tile a 3nm.
Però a me non pare una soluzione finale.
Quello che voglio dire, è che esempio AMD, con l'MC sull'IOD, non ha alcun vincolo sul core-count.
Intel, mettendo l'MC sul die dei core, non può essere l'unica produzione esempio del die di un 285K e di quello del 245K... e che fai in caso di 2 MC? Porti il quad channel nel desktop per la fascia top?
Inoltre... la soluzione L3 condivisa tra core P e core E è sicuramente più prestazionale, però obbliga comunque una ri-stesura di tutto il die andando anche solamente a "toccare" il solo core P e/o core E.
Cioè, alla fine sembra più una soluzione monolitico/MCM più che un vero MCM.
Cioè, AMD può cambiare l'I/O (che vuol dire MC, linee PCI, iGPU) senza dover rivedere il resto, come il contrario (ha rivisto il chiplet a Zen5 da Zen4 lasciando invariato l'IOD).
Non è che la scelta Intel sia sbagliata, però potrebbe essere perdente in competizione con AMD, nel senso che per ogni cambio architetturale, anche micro, richiederebbe una ri-stesura, quindi più costi. Il tutto deve essere giudicato in base al prezzo/prestazioni. Se ciò comportasse un aumento prestazioni simile al costo, il prodotto risulterebbe comunque bilanciato... altrimenti bisogna cercare soluzioni diverse che portino il massimo vantaggio al minimo costo.
Per fare un esempio... se "quella" soluzione porta vantaggio diminuendo le latenze, ed arriva ai massimi valori con DDR5 8000/10000 o addirittura con le nuove con clock proprietario, è realmente una soluzione? Perchè se poi AMD ti impila una L3 con 6$ e la CPU ottiene le stesse latenze aumentando la dimensione della L3 (meno cache missing) e nel contempo valori massimi con DDR5 6000, concede sempre ad AMD un vantaggio notevole, perchè alla fine si compra la CPU che conviene di più prestazionalmente e costa meno sia a listino CPU che richiesta mobo/DDR5.

L'osservazione che faccio, è che Intel deve fare l'Intel e non, come ultimamente, mettere una toppa per non sfigurare alle innovazioni AMD, arrivando quasi sempre in ritardo e pagando molto questo ritardo.
La capacità Intel l'ha, quindi non "subire" AMD ma, al contrario, anticipare AMD. Una L4? Possibile, Intel ha già esperienze con la L4.

mikael84
27-10-2024, 12:53
Ti faccio una domanda che può apparire banale per un addetto ai lavori :

possiamo dire che l'architettura di Arrow Lake è per lo più derivata da quella di Lunar Lake ?

I core sono gli stessi, sia i P-core che gli e-core, cambia solo la l2 che da 3mb scende a 2mb. Tuttavia è meno complesso, quasi tutto il soc degli NPU (simil tensor core nvidia) la IGPU ed i core sono integrati nel compute tile a 3nm, mentre tutti i controller integrati e i componenti I/O pesanti sono disaggregati nel Platform I/O Tile.

Una delle differenze, oltre alla compute tile, è che gli e-core ed i p-core sono separati.
https://i.postimg.cc/6QkMLYzj/lunar-lakes-huge-npu-shows-how-important-ai-is-to-intel-v0-1m8a3fqj8j4d1.webp

Arrow lake, è meteor lake con i nuovi core, "stesse piastrelle", solo che il compute tile è costruito a 3nm, arrow usa i 5nm (intel 4).

Una scelta prettamente economica quindi, di cui conoscevano i risvolti finali, mi chiedo se Arrow sia sempre stato pensavo con questa struttura o se il posizionamento del' IMC sul SOC sia stata optata in corsa per cause maggiori (costi).

Domanda, con l'IMC sul compute Tite che storia staremmo raccontando oggi ?

Arrow, prende i core di lunar (P ed E) e gli instrada nel vecchio concept di meteor.
Difficile da dirsi, ma l'eliminazione di svariati passaggi die to die, avrebbero sicuramente abbassato le latenze.
E' un pò come in strada, un conto fare 65km, un altro farne 90-100 costantemente.

ColdWarGuy
27-10-2024, 13:05
I

-snip

Difficile da dirsi, ma l'eliminazione di svariati passaggi die to die, avrebbero sicuramente abbassato le latenze.



Grazie per l'esaudiente spiegazione, rimane a questo punto una domanda (per quello che vale a giochi fatti) :

plausibilmente, quanto gli sarebbe costato di più produrre un 285K minimizzando gli "svariati passaggi die to die" ?

mikael84
27-10-2024, 13:28
Mi sembra palese sia una derivazione di una cpu mobile. Anche per quello spara la maggior parte delle prestazioni a nemmeno 100w. Raptor è molto più lineare sui consumi, per quanto non convenga portarlo a 300w

Mikael, ma tutti questi casini con la superficie, da profano, non basterebbe aumentare la superficie del die?
Sicuro no, Intel non è scema, ma perché c'è questo forte vincolo?

Si, ma come spiegato su, essendo zone troppo poco dense, rischi di annullare buona parte della densità dei 3nm, che sono troppo costosi. Se i 3nm mi danno al momento circa 155mt x mm2 (che è cmq bassa), ed il SOC mi scala a 27/30mt xmm2 (roba da 16nm), mi ritroverei a creare una piastrellona poco densa. Quindi anche questo aspetto va calcolato, soprattutto quando devo vendere una CPU distrutta serie I5.

Però a me non pare una soluzione finale.
Quello che voglio dire, è che esempio AMD, con l'MC sull'IOD, non ha alcun vincolo sul core-count.
Intel, mettendo l'MC sul die dei core, non può essere l'unica produzione esempio del die di un 285K e di quello del 245K... e che fai in caso di 2 MC? Porti il quad channel nel desktop per la fascia top?
Inoltre... la soluzione L3 condivisa tra core P e core E è sicuramente più prestazionale, però obbliga comunque una ri-stesura di tutto il die andando anche solamente a "toccare" il solo core P e/o core E.
Cioè, alla fine sembra più una soluzione monolitico/MCM più che un vero MCM.
Cioè, AMD può cambiare l'I/O (che vuol dire MC, linee PCI, iGPU) senza dover rivedere il resto, come il contrario (ha rivisto il chiplet a Zen5 da Zen4 lasciando invariato l'IOD).
Non è che la scelta Intel sia sbagliata, però potrebbe essere perdente in competizione con AMD, nel senso che per ogni cambio architetturale, anche micro, richiederebbe una ri-stesura, quindi più costi. Il tutto deve essere giudicato in base al prezzo/prestazioni. Se ciò comportasse un aumento prestazioni simile al costo, il prodotto risulterebbe comunque bilanciato... altrimenti bisogna cercare soluzioni diverse che portino il massimo vantaggio al minimo costo.
Per fare un esempio... se "quella" soluzione porta vantaggio diminuendo le latenze, ed arriva ai massimi valori con DDR5 8000/10000 o addirittura con le nuove con clock proprietario, è realmente una soluzione? Perchè se poi AMD ti impila una L3 con 6$ e la CPU ottiene le stesse latenze aumentando la dimensione della L3 (meno cache missing) e nel contempo valori massimi con DDR5 6000, concede sempre ad AMD un vantaggio notevole, perchè alla fine si compra la CPU che conviene di più prestazionalmente e costa meno sia a listino CPU che richiesta mobo/DDR5.

L'osservazione che faccio, è che Intel deve fare l'Intel e non, come ultimamente, mettere una toppa per non sfigurare alle innovazioni AMD, arrivando quasi sempre in ritardo e pagando molto questo ritardo.
La capacità Intel l'ha, quindi non "subire" AMD ma, al contrario, anticipare AMD. Una L4? Possibile, Intel ha già esperienze con la L4.

Intel al momento sta vivacchiando mettendo toppe qua e la. Infatti il discorso che facevo prima è proprio l'accoppiamento del SOC al CPU tile.
AMD ha una struttara più flessibile creata soprattutto per gli epyc, dove basta ampliare l'I/O per collegare vari CCD.
Intel può fare lo stesso ampliando il SOC, ed allargando o usando un sistema a più CPU tile.

Infatti questo, come raptor/alder, è un puro progetto per desktop, e purtroppo anche le soluzioni i5, si devono sobbarcare i costi di tutto il progetto, compresa la CPU tile da circa 48$, più SOC da quasi 90mm2, IGPU etc.

La l3 è il punto fortissimo di AMD, 32mb per CCD ad appena 10ns, intel ha un ring molto lento da 16ns, però, c'è un però, AMD sbatte con 2 CCD dove richiede il collegamento del CCD più altri 10ns per gli altri core.
Intel ha una l2 da ben 3mb per core, 3 volte quella zen a meno di 4ns, ma questo vale solo per i P core.

Una l4, poco densa, dipende... non mi convince, soprattutto per com'è stata proposta. Il progetto adamantine era più che altro pensato per il mobile, un tile separato da 128mb l4, in grado di alimentare sia la CPU tile che la GPU tile.

Telstar
27-10-2024, 14:01
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/1730035390944-png.2678916/

Ribenk2
27-10-2024, 14:25
Per chi è interessato al lato Gaming, ecco finalmente un confronto testa a testa fra 14600k e 245k con sessioni di gaming real time che forse danno un impressione più chiara dei benchmark sintetici su certi aspetti:
https://www.youtube.com/watch?v=2IvaSG9zC5E
La nuova CPU consuma un po' meno ma perde qualche frame e ci sarebbe da calcolare quanto ci starebbe a recuperare i costi in bolletta di quei 20w di differenza al netto di dover comprare una nuova scheda madre (e anche ram se usa ddr4)
Ed ecco il confronto fra 285k e 7800X3D
https://www.youtube.com/watch?v=7n1Xjm6UGBM
Obiettivamente se uno avesse tipo un un 8600k potrebbe quasi pensarci...fra qualche mese quando costeranno meno...

mikael84
27-10-2024, 15:26
Grazie per l'esaudiente spiegazione, rimane a questo punto una domanda (per quello che vale a giochi fatti) :

plausibilmente, quanto gli sarebbe costato di più produrre un 285K minimizzando gli "svariati passaggi die to die" ?

Innanzitutto dovresti rivedere le così dette "piastrelle" e collegare il SOC, che è troppo poco denso alla CPU tile. Per dire, se la densità del SOC non sale, dovresti aumentare il CPU tile a 200mm2. 200mm2 su un 3nm da 22k$, sossoldi...

Diciamo che arrow lake, è meteor lake con i core di lunar.



cut

Sugli e-core ne abbiamo discusso, però bisogna dire che questa struttura con il +30% HT, nel calcolo/rendering poteva essere davvero potente, a costo quasi 0.

Cutter90
27-10-2024, 15:36
Per chi è interessato al lato Gaming, ecco finalmente un confronto testa a testa fra 14600k e 245k con sessioni di gaming real time che forse danno un impressione più chiara dei benchmark sintetici su certi aspetti:
https://www.youtube.com/watch?v=2IvaSG9zC5E
La nuova CPU consuma un po' meno ma perde qualche frame e ci sarebbe da calcolare quanto ci starebbe a recuperare i costi in bolletta di quei 20w di differenza al netto di dover comprare una nuova scheda madre (e anche ram se usa ddr4)
Ed ecco il confronto fra 285k e 7800X3D
https://www.youtube.com/watch?v=7n1Xjm6UGBM
Obiettivamente se uno avesse tipo un un 8600k potrebbe quasi pensarci...fra qualche mese quando costeranno meno...

Visto i video. Mai visto un flop del genere. Se uno avesse un 8600 k doveva prendere AMD già da un po...

ColdWarGuy
27-10-2024, 15:56
Innanzitutto dovresti rivedere le così dette "piastrelle" e collegare il SOC, che è troppo poco denso alla CPU tile. Per dire, se la densità del SOC non sale, dovresti aumentare il CPU tile a 200mm2. 200mm2 su un 3nm da 22k$, sossoldi...

Diciamo che arrow lake, è meteor lake con i core di lunar.



Ok, sarebbe stato un prodotto abbastanza differente, ne deduco che se non hanno investito in tal senso non ritengono più le CPU desktop strategiche e puntano di più sul mobile, dove i numeri sono sensibilmente più alti.

E li posso anche capire, da quello che vedo io presso le realtà lavorative che bazzico (media / grande impresa), il PC desktop è sempre più una rarità, nella quasi totalità dei casi la dotazione dell'impiegato è un laptop con docking station USB, idem per i disegnatori meccanici, progettisti elettronici, sviluppatori SW, i pochi fissi sono delle workstation per simulazione elettronica, termica, etc e qualche residuato i3/i5 nei laboratori.

Però piuttosto che uscire così avrebbero fatto meglio a skippare ...

Predator_1982
27-10-2024, 17:30
e ci sarebbe da calcolare quanto ci starebbe a recuperare i costi in bolletta di quei 20w di differenza al netto di dover comprare una nuova scheda madre (e anche ram se usa ddr4)
...

La risposta è che quello che ci smeni per il cambio piattaforma lo recupereresti ben oltre la durata media di permanenza nei nostri case…è un ragionamento che proprio non ha senso

Predator_1982
27-10-2024, 17:36
Visto i video. Mai visto un flop del genere. Se uno avesse un 8600 k doveva prendere AMD già da un po...

Sembra quasi che sia raptor l’architettura arrivata più di recente :muro: :read: :sofico:

Se lo avessero refreshato a 3nm avrebbero fatto meglio :sofico:

Dono89
27-10-2024, 18:39
Sembra quasi che sia raptor l’architettura arrivata più di recente :muro: :read: :sofico:

Se lo avessero refreshato a 3nm avrebbero fatto meglio :sofico:


Per desktop sicuramente, ma arrow è un derivato del mobile con tutto ciò che ne consegue. Io sono ancora in attesa di una review seria che in game sblocchi gli ultra I raptor e tolga l'ht a questi ultimi. Scommetto che anche a livello di consumi si assottiglia la differenza

Predator_1982
27-10-2024, 19:08
Per desktop sicuramente, ma arrow è un derivato del mobile con tutto ciò che ne consegue. Io sono ancora in attesa di una review seria che in game sblocchi gli ultra I raptor e tolga l'ht a questi ultimi. Scommetto che anche a livello di consumi si assottiglia la differenza

Sicuramente, seppur non molto HT acceso incide sul consumo generale della cpu. Se ricordo bene, con prove che feci io sulla mia macchina tra HT on e HT off, mediamente, la differenza in consumo della sola CPU è circa 10%

marbasso
27-10-2024, 19:10
Pat Gelsinger docet!

Previsto un bel 14900ks, preferisco massimizzare z790 che passare ad Arrow.

Dono89
27-10-2024, 19:41
Sicuramente, seppur non molto HT acceso incide sul consumo generale della cpu. Se ricordo bene, con prove che feci io sulla mia macchina tra HT on e HT off, mediamente, la differenza in consumo della sola CPU è circa 10%


Non solo, oltre a consumare meno, togliere l'ht da performance in game quindi in realtà i raptor nelle review sono penalizzati non solo come potenza richiesta, ma anche come prestazioni.

Se arrow avesse avuto l'ht sarebbe andato anche meno

Re-voodoo
27-10-2024, 20:05
Pat Gelsinger docet!

Previsto un bel 14900ks, preferisco massimizzare z790 che passare ad Arrow.

è quello che ho fatto io :D

mikael84
27-10-2024, 21:26
Ok, sarebbe stato un prodotto abbastanza differente, ne deduco che se non hanno investito in tal senso non ritengono più le CPU desktop strategiche e puntano di più sul mobile, dove i numeri sono sensibilmente più alti.

E li posso anche capire, da quello che vedo io presso le realtà lavorative che bazzico (media / grande impresa), il PC desktop è sempre più una rarità, nella quasi totalità dei casi la dotazione dell'impiegato è un laptop con docking station USB, idem per i disegnatori meccanici, progettisti elettronici, sviluppatori SW, i pochi fissi sono delle workstation per simulazione elettronica, termica, etc e qualche residuato i3/i5 nei laboratori.

Però piuttosto che uscire così avrebbero fatto meglio a skippare ...

Investito, hanno investito, anche se i risultati nel gaming deludono (non nel resto).
Capitano i progetti che non riescano a 360°. Spero ci mettano una pezza.

Chiaro per AMD è stato più semplice, CCD riciclati da epyc, e I/O da zen4, virtualmente è a costo 0. La l3 gli costa 6$ (mossa alla nvidia).

Predator_1982
27-10-2024, 22:11
Investito, hanno investito, anche se i risultati nel gaming deludono (non nel resto).
Capitano i progetti che non riescano a 360°. Spero ci mettano una pezza.

Chiaro per AMD è stato più semplice, CCD riciclati da epyc, e I/O da zen4, virtualmente è a costo 0. La l3 gli costa 6$ (mossa alla nvidia).

Mi ha fatto sorridere vedere poco fa una slide proiettata in una presentazione Intel in cui si leggeva “Arrow Lake: first gaming processor with AI accelerator”

Non han fatto bene né l’uno né l’altro

zorco
28-10-2024, 07:59
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-la-sopravvivenza-passa-per-lo-spezzatino-favorevoli-e-contrari_132202.html

marbasso
28-10-2024, 08:32
è quello che ho fatto io :D

È l'unica minimamente sensata.

Maury
28-10-2024, 08:35
è quello che ho fatto io :D

Questa cartucciua me la tengo pure io per il futuro :)

StylezZz`
28-10-2024, 09:28
Previsto un bel 14900ks, preferisco massimizzare z790 che passare ad Arrow.

è quello che ho fatto io :D

Questa cartucciua me la tengo pure io per il futuro :)

A proposito, ci sono novità su lago bartlett? Non mi dispiacerebbe in futuro aggiornare il secondo PC che attualmente monta un 12400.

Predator_1982
28-10-2024, 09:30
A proposito, ci sono novità su lago bartlett? Non mi dispiacerebbe in futuro aggiornare il secondo PC che attualmente monta un 12400.

non lo sanno nemmeno in Intel, pensa noi :D :D

ColdWarGuy
28-10-2024, 09:45
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-la-sopravvivenza-passa-per-lo-spezzatino-favorevoli-e-contrari_132202.html

"Intel è come se fosse davanti a un bivio, a sinistra c'è lo scorporo della divisione produttiva in un'azienda totalmente indipendente (l'obiettivo è renderla sì indipendente, ma sempre controllata da Intel), a destra l'all-in sull'attuale strategia, fatta di vari aggiustamenti ma nessun vero e proprio terremoto strutturale."

A mio parere se vanno "a destra", cioè se mantengono l'attuale strategia, vanno in bankrupt, ma molto dipenderà anche da chi vince le presidenziali USA.

ColdWarGuy
28-10-2024, 09:48
A proposito, ci sono novità su lago bartlett? Non mi dispiacerebbe in futuro aggiornare il secondo PC che attualmente monta un 12400.

Barlett sarebbe il revamp di un socket vecchio, ci sono precedenti nel passato Intel ?

Sarei interessato anche io, ma onestamente non ci credo più.

Predator_1982
28-10-2024, 09:50
"Intel è come se fosse davanti a un bivio, a sinistra c'è lo scorporo della divisione produttiva in un'azienda totalmente indipendente (l'obiettivo è renderla sì indipendente, ma sempre controllata da Intel), a destra l'all-in sull'attuale strategia, fatta di vari aggiustamenti ma nessun vero e proprio terremoto strutturale."

A mio parere se vanno "a destra", cioè se mantengono l'attuale strategia, vanno in bankrupt, ma molto dipenderà anche da chi vince le presidenziali USA.

ragazzi, in banca rotta Intel non ci andrà mai. E' un azienda troppo strategica, piuttosto lo stato americano la riempie di soldi pubblici. E' una fase, seppur difficile, ma prima o poi passerà, ha denaro e competenze per poter tornare a fare bene.

Come per tutte le aziende, si possono attraversare diverse fasi e non è escluso che un domani lo stesso capiti ad una Nvidia, ci sta. Vi ricordo cosa era AMD un po' di tempo addietro..

bobby10
28-10-2024, 09:53
A proposito, ci sono novità su lago bartlett? Non mi dispiacerebbe in futuro aggiornare il secondo PC che attualmente monta un 12400.

Bella domanda me lo chiedevo anche io mesi fa ma mi sa che c'è da perderci le speranze.. sarebbero più interessanti delle nuove presentate perchè allungherebbero la vita del socket 1700

ColdWarGuy
28-10-2024, 09:57
ragazzi, in banca rotta Intel no nci andrà mai. E' un azienda troppo strategica, piuttosto lo stato americano la riempie di soldi pubblici.

Anche il "Too BIG to FAIL" ha dei limiti, potrei essere d'accordo non ci fosse AMD, ma c'è e nel settore CPU è più efficacie ed in ogni caso ci sono vie alternative, leggi cessione.

Riguardo i soldi pubblici, li hanno già presi da mesi (20B USD) ed hanno comunque messo in opera tagli per 10B USD, così com'è adesso non può andare avanti.

Predator_1982
28-10-2024, 10:03
Anche il "Too BIG to FAIL" ha dei limiti, potrei essere d'accordo non ci fosse AMD, ma c'è e nel settore CPU è più efficacie ed in ogni caso ci sono vie alternative, leggi cessione.

Riguardo i soldi pubblici, li hanno già presi da mesi (20B USD) ed hanno comunque messo in opera tagli per 10B USD, così com'è adesso non può andare avanti.

beh certo, comunque sta vivendo un periodo di profonda ristrutturazione interna, i soldi presi servono pure a quello.

A breve iniziano pure a collaborare Intel e AMD per rilanciare l'architettura x86... alla fine son tutti amici. Datele un po' di tempo (acqistando nel frattempo AMD :D )

Maury
28-10-2024, 10:44
A proposito, ci sono novità su lago bartlett? Non mi dispiacerebbe in futuro aggiornare il secondo PC che attualmente monta un 12400.

Ancora no ma spero di saperne di più a breve.

Sarebbe la CPU perfetta per garantire ulteriore longevità al sock 1700, perfetta per il pc game, dato che avrebbe solo Pcore (sino a 12...).


Ed ecco il confronto fra 285k e 7800X3D
https://www.youtube.com/watch?v=7n1Xjm6UGBM

Video interessante.

Qua i numeri non sono per niente male, anche in Cyberpunk :confused:

OrazioOC
28-10-2024, 11:15
Barlett sarebbe il revamp di un socket vecchio, ci sono precedenti nel passato Intel ?

Sarei interessato anche io, ma onestamente non ci credo più.

Sulla carta è un'operazione stile coffe lake-> comet lake, stessa uarch dei P core, ma più core/threads.
Un 12c/24t con i core di raptor lake non sarebbero malvagi per chi con il pc ci gioca e non pretende di fare record in cinebench(dubito molto che 12c/24t dei p core possano stare al passo di 8c/16t+16 e core del 14900k). :rolleyes:

Chiaro che non risolve il problema più grosso di intel, ovvero dare un concorrente diretto al prossimo 9800x3d che dovrebbe essere il re indiscusso in gaming, però per assurdo saranno cpu comunque migliori per chi gioca rispetto agli arrow lake. :stordita:

Maury
28-10-2024, 11:22
Io sono dell'idea che 12 Pcore Raptor non temono nessuno neanche il 98003D sinceramente :)

mikael84
28-10-2024, 11:32
Mi ha fatto sorridere vedere poco fa una slide proiettata in una presentazione Intel in cui si leggeva “Arrow Lake: first gaming processor with AI accelerator”

Non han fatto bene né l’uno né l’altro

Su AI è cmq un passo avanti notevole rispetto raptor.
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/8.html

Sulla carta è un'operazione stile coffe lake-> comet lake, stessa uarch dei P core, ma più core/threads.
Un 12c/24t con i core di raptor lake non sarebbero malvagi per chi con il pc ci gioca e non pretende di fare record in cinebench(dubito molto che 12c/24t dei p core possano stare al passo di 8c/16t+16 e core del 14900k). :rolleyes:

Chiaro che non risolve il problema più grosso di intel, ovvero dare un concorrente diretto al prossimo 9800x3d che dovrebbe essere il re indiscusso in gaming, però per assurdo saranno cpu comunque migliori per chi gioca rispetto agli arrow lake. :stordita:

Io sono dell'idea che 12 Pcore Raptor non temono nessuno neanche il 98003D sinceramente :)

Quella CPU devono praticamente ridisegnarla completamente, perchè gli e core hanno dimensioni e cache diverse dai p core.

Predator_1982
28-10-2024, 11:36
Su AI è cmq un passo avanti notevole rispetto raptor.

beh si non lo metto in dubbio, ma raptor non ha una NPU (anche se ha un unità da pochi conosciuta che la GNA - gaussian and neural accelerator...raramente sfruttata ma che porterebbe a risultati simili).

Quello che contesto è che se nel 2024 hai tirato fuori una CPU con una NPU, almeno falla che soddisfi le specifiche Microsoft per Copilot, altrimenti è poco più di uno specchietto per allodole. Chi fa sul serio infatti, si orienta su CPU Apple o usa la GPU.

amon.akira
28-10-2024, 11:39
Io sono dell'idea che 12 Pcore Raptor non temono nessuno neanche il 98003D sinceramente :)

se non migliori ipc o clock quindi ST cambia poco..le differenze che vedi tra i5 i7 i9 principalmente sono dovute al clock massimo base, se li metti allo stesso clock si pareggiano...i giochi usano pochi core, prendi l ue5 sta spenta la cpu, ma ti tassa 1-2core

OrazioOC
28-10-2024, 11:46
Quella CPU devono praticamente ridisegnarla completamente, perchè gli e core hanno dimensioni e cache diverse dai p core.

Però qualcosa devono inventarsi, perchè i 900x3d li massacreranno, e piuttosto che lasciare così arrow lake fino al 2026, tanto vale ridar vita all'lga 1700. :rolleyes:

paolo.oliva2
28-10-2024, 11:58
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-core-ultra-9-285k-ruba-sold-out-usa-giappone-italia-752069.html

L'Intel Core Ultra 9 285K va a ruba: sold-out in USA e Giappone. E in Italia?

mikael84
28-10-2024, 12:16
Però qualcosa devono inventarsi, perchè i 900x3d li massacreranno, e piuttosto che lasciare così arrow lake fino al 2026, tanto vale ridar vita all'lga 1700. :rolleyes:

Non ne vedo molto il senso. Avere 12 core, è per uso MT, non gaming, roba che hai già con gli e core... e' come scegliere un 9900/7900 anzichè un x8 su AMD.

Uno realmente interessato al MT deve scegliere arrow o zen5.

Ubro92
28-10-2024, 12:22
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-core-ultra-9-285k-ruba-sold-out-usa-giappone-italia-752069.html

L'Intel Core Ultra 9 285K va a ruba: sold-out in USA e Giappone. E in Italia?

Nelle grandi catene oltreoceano spesso fanno molte promo ghiotte e bundle dedicati, quindi non è che mi sorprenda.

Qui da noi, molti store neanche li hanno ancora a listino, quindi cosa vorresti vendere?

ColdWarGuy
28-10-2024, 12:25
Sulla carta è un'operazione stile coffe lake-> comet lake, stessa uarch dei P core, ma più core/threads.

-snip


Le due generazioni che hai elencato sono (erano) su socket differenti (1151, 1200), qui invece si tratterebbe di rimanere sullo stesso socket, ripropongo quindi la domanda : ci sono precedenti (sul medesimo socket) ?

Cutter90
28-10-2024, 12:26
https://tech.everyeye.it/notizie/intel-core-ultra-9-285k-ruba-sold-out-usa-giappone-italia-752069.html

L'Intel Core Ultra 9 285K va a ruba: sold-out in USA e Giappone. E in Italia?

Si ma se ne producono 10 grazie che vanno sold out :D

Ubro92
28-10-2024, 12:32
Non ne vedo molto il senso. Avere 12 core, è per uso MT, non gaming, roba che hai già con gli e core... e' come scegliere un 9900/7900 anzichè un x8 su AMD.

Uno realmente interessato al MT deve scegliere arrow o zen5.

Con bartlett lake da quanto ricordavo erano previste sku da 8/10/12 core, però non è mai stata chiara ne l'architettura che useranno ne tanto meno il nodo.

Se fosse basata sui core Redwood Cove e sul nodo Intel 3, potrebbe ritagliarsi una sua piccola fetta, ma nel complesso non sarebbe nulla di che.

scorpion73
28-10-2024, 12:33
Quella CPU devono praticamente ridisegnarla completamente, perchè gli e core hanno dimensioni e cache diverse dai p core.

Non credo completamente sai: 4 ecore occupano lo spazio di un pcore, quindi eliminando totalmente gli ecore il posto è bello che fatto, cache inclusa (se non erro la cache di 4 ecore occupa anche lei la cache di un pcore o 4 ecore condividono lo stesso spazio cache di un pcore, ora non ricordo bene ma mi sembra la seconda, nel qual caso dedichi quella cache a un pcore invece di 4 ecore).
Dopo certo, dovranno aggiustare qualcosa per far si che i 12 pcore possano lavorare assieme ma a livello di die questo dovrebbe essere.

paolo.oliva2
28-10-2024, 13:02
ragazzi, in banca rotta Intel non ci andrà mai. E' un azienda troppo strategica, piuttosto lo stato americano la riempie di soldi pubblici. E' una fase, seppur difficile, ma prima o poi passerà, ha denaro e competenze per poter tornare a fare bene.
Gli USA l'indipendenza progettuale l'hanno già, che ci sia o meno Intel, cosa cambierebbe? Manca solamente l'indipendenza di produzione silicio a nanometrie top, per scelte incomprensibili dirigenza Intel.
Per me, agli USA frega zero chi sia a produrre silicio, l'importante è che ci sia, ed in tempi ristretti.
Era il 2021 quando Intel promise 5 nodi in 4 anni... siamo oramai nel 2025, caduto Intel4, Intel2, una Intel che produce da TSMC, spalle al muro, infinite promesse sul 18A, con Broadcomm che l'ha saggiato e ha detto ciao.
L'impressione che non ho solo io (anche negli USA ci sono proteste, a tal punto che per sganciare altri soldi si pretendono risultati e non più parole), è che ad Intel interesso ZERO l'indipendenza USA ma che voglia sfruttare questo per rimettersi in sesto a spese altrui.
Come per tutte le aziende, si possono attraversare diverse fasi e non è escluso che un domani lo stesso capiti ad una Nvidia, ci sta. Vi ricordo cosa era AMD un po' di tempo addietro..
La situazione AMD si è creata a causa di concorrenza sleale... la situazione Intel si è creata dopo 10 anni e più di status posizione dominante sul mercato (10 anni a X4 a 350$ non li ricorda nessuno?) con guadagni galattici, dove probabilmente il CEO di turno badava più al premio annuale di massimo guadagno (riducendo gli investimenti nel progresso tecnologico).
Che gli USA vogliano essere il paese top in tecnologia, lecitissimo... ma non condivido che debba essere Intel. Oggi c'è una TSMC che offre le catene a tutte le aziende... vedere una Intel che produce nella stessa FAB assieme ad Apple, AMD, Nvidia, ecc., è di per sè una garanzia di posizione non dominante per chi progetta. Quello che gli USA vorrebbero, è una TSMC che al posto di essere a Taiwan fosse negli USA.
Forse nessuno si è accorto di una cosa. TSMC con i soldi del global act ha costruito 2 FAB, ed una è già operativa e produce. Intel ha percepito una somma nettamente superiore (almeno 5X) ma nessuna FAB produce. Il global act, oltre che un significato strategico, è un investimento per garantire occupazione. TSMC ha assunto... Intel ha licenziato. Non mi pare una differenza marginale. A me pare tipo "io voglio i soldi, poi sono io a decidere come gestirli, dove, come e quando", ed i rischi unicamente a chi i soldi li sborsa.

mikael84
28-10-2024, 13:07
Con bartlett lake da quanto ricordavo erano previste sku da 8/10/12 core, però non è mai stata chiara ne l'architettura che useranno ne tanto meno il nodo.

Se fosse basata sui core Redwood Cove e sul nodo Intel 3, potrebbe ritagliarsi una sua piccola fetta, ma nel complesso non sarebbe nulla di che.

Intel dovrebbero utilizzarlo solo per HEDT. Scriverlo su altri nodi non ULVT, gli farebbe perdere clock, guadagnando densità. Non hai alternative che ridisegnarlo col 7nm.

Non credo completamente sai: 4 ecore occupano lo spazio di un pcore, quindi eliminando totalmente gli ecore il posto è bello che fatto, cache inclusa (se non erro la cache di 4 ecore occupa anche lei la cache di un pcore o 4 ecore condividono lo stesso spazio cache di un pcore, ora non ricordo bene ma mi sembra la seconda, nel qual caso dedichi quella cache a un pcore invece di 4 ecore).
Dopo certo, dovranno aggiustare qualcosa per far si che i 12 pcore possano lavorare assieme ma a livello di die questo dovrebbe essere.

Devi cmq rividerlo, perchè l'area occupata cambierebbe, salvo non lasciare varie aree grigie inutilizzate.
https://i.postimg.cc/4yPmM1MG/bart.png

Daedra007
28-10-2024, 15:02
ragazzi, in banca rotta Intel non ci andrà mai. E' un azienda troppo strategica, piuttosto lo stato americano la riempie di soldi pubblici. E' una fase, seppur difficile, ma prima o poi passerà, ha denaro e competenze per poter tornare a fare bene.

Come per tutte le aziende, si possono attraversare diverse fasi e non è escluso che un domani lo stesso capiti ad una Nvidia, ci sta. Vi ricordo cosa era AMD un po' di tempo addietro..

Infatti, chi parla di fallimento intel praticamente non conosce affatto le migliaia di campi in cui intel produce sistemi di calcolo per difesa/spazio e Dio solo sa quante altre cose faranno:)
i 100000 mila dipendenti che hanno non fanno solo cpu/gpu e cavolate simili, o per lo meno quello che pensa la massa, e sono solo la punta dell'iceberg che riusciamo a vedere.
Sicuramente non e' riuscita a centrare in pieno gli obbiettivi per le cpu, su questo non ci piove.

Maury
28-10-2024, 15:03
se non migliori ipc o clock quindi ST cambia poco..le differenze che vedi tra i5 i7 i9 principalmente sono dovute al clock massimo base, se li metti allo stesso clock si pareggiano...i giochi usano pochi core, prendi l ue5 sta spenta la cpu, ma ti tassa 1-2core

Togliendo gli Ecore Intel lo spinge verso il game, mi aspetterei modifche ai core che ne giustifichino l'esistenza, penso a più cache ad esempio. Altrimenti non avrebbe senso.

Sempre che esista davvero ...

amon.akira
28-10-2024, 15:27
Togliendo gli Ecore Intel lo spinge verso il game, mi aspetterei modifche ai core che ne giustifichino l'esistenza, penso a più cache ad esempio. Altrimenti non avrebbe senso.

Sempre che esista davvero ...

si cosi si, se fai un progetto only game, ma non lo farà mai non ha senso...deve proseguire per la sua strada, quindi nova lake con le ottimizzazioni del caso

ColdWarGuy
28-10-2024, 15:50
Gli USA l'indipendenza progettuale l'hanno già, che ci sia o meno Intel, cosa cambierebbe? Manca solamente l'indipendenza di produzione silicio a nanometrie top, per scelte incomprensibili dirigenza Intel.
Per me, agli USA frega zero chi sia a produrre silicio, l'importante è che ci sia, ed in tempi ristretti.
Era il 2021 quando Intel promise 5 nodi in 4 anni... siamo oramai nel 2025, caduto Intel4, Intel2, una Intel che produce da TSMC, spalle al muro, infinite promesse sul 18A, con Broadcomm che l'ha saggiato e ha detto ciao.
L'impressione che non ho solo io (anche negli USA ci sono proteste, a tal punto che per sganciare altri soldi si pretendono risultati e non più parole), è che ad Intel interesso ZERO l'indipendenza USA ma che voglia sfruttare questo per rimettersi in sesto a spese altrui.

La situazione AMD si è creata a causa di concorrenza sleale... la situazione Intel si è creata dopo 10 anni e più di status posizione dominante sul mercato (10 anni a X4 a 350$ non li ricorda nessuno?) con guadagni galattici, dove probabilmente il CEO di turno badava più al premio annuale di massimo guadagno (riducendo gli investimenti nel progresso tecnologico).
Che gli USA vogliano essere il paese top in tecnologia, lecitissimo... ma non condivido che debba essere Intel. Oggi c'è una TSMC che offre le catene a tutte le aziende... vedere una Intel che produce nella stessa FAB assieme ad Apple, AMD, Nvidia, ecc., è di per sè una garanzia di posizione non dominante per chi progetta. Quello che gli USA vorrebbero, è una TSMC che al posto di essere a Taiwan fosse negli USA.
Forse nessuno si è accorto di una cosa. TSMC con i soldi del global act ha costruito 2 FAB, ed una è già operativa e produce. Intel ha percepito una somma nettamente superiore (almeno 5X) ma nessuna FAB produce. Il global act, oltre che un significato strategico, è un investimento per garantire occupazione. TSMC ha assunto... Intel ha licenziato. Non mi pare una differenza marginale. A me pare tipo "io voglio i soldi, poi sono io a decidere come gestirli, dove, come e quando", ed i rischi unicamente a chi i soldi li sborsa.

Concordo con la maggior parte della tua analisi, quello che forse non è chiaro a qualcuno è che, soprattutto negli USA, non c'è remissione di peccato per le aziende quotate in borsa, in assenza di profitti devi rendere conto in tempi stretti agli stakeholders, con cui una favoletta dura solo un giro e l'impressione è che ne abbiano raccontate parecchie.

ColdWarGuy
28-10-2024, 15:51
Infatti, chi parla di fallimento intel praticamente non conosce affatto ...

A ridaje ....

mikael84
28-10-2024, 15:55
Togliendo gli Ecore Intel lo spinge verso il game, mi aspetterei modifche ai core che ne giustifichino l'esistenza, penso a più cache ad esempio. Altrimenti non avrebbe senso.

Sempre che esista davvero ...

Lo spingerebbe verso il MT in realtà, giochi da 12 core non ce ne sono. Diventerebbe in zen, un 9900x praticamente.

Purtroppo con il 7nm, non hai margine in densità, già la sola cache ti costerebbe 16mm2. Anche rivedere i core costa tanti transistor e perf/watt, se pensiamo che la sola CPU tile di arrow, ha circa il 25% dei transistor in più di tutto raptor, grazie ad una densità effettiva su silicio di 3 volte.

Inoltre, non penso che ad intel interessi lavorare su due progetti differenti, su un socket tra l'altro morto.;)

Daedra007
28-10-2024, 15:56
A ridaje ....

In un'altra vita ero un'azionista Intel :p
Scherzi a parte, non credo che una gen di cpu riesca a buttare giu' un colosso come Intel.

Maury
28-10-2024, 15:59
si cosi si, se fai un progetto only game, ma non lo farà mai non ha senso...deve proseguire per la sua strada, quindi nova lake con le ottimizzazioni del caso

Nova però è 2026... lontano.

Intel potrebbe adottare il modello AMD, cpu game, vedi gli x3D, una linea su sock 1700 da affiancare ad Arrow in attesa di Nova.

A me questa idea piacerebbe sinceramente.

Lo spingerebbe verso il MT in realtà, giochi da 12 core non ce ne sono. Diventerebbe in zen, un 9900x praticamente.

Purtroppo con il 7nm, non hai margine in densità, già la sola cache ti costerebbe 16mm2. Anche rivedere i core costa tanti transistor e perf/watt, se pensiamo che la sola CPU tile di arrow, ha circa il 25% dei transistor in più di tutto raptor, grazie ad una densità effettiva su silicio di 3 volte.

Inoltre, non penso che ad intel interessi lavorare su due progetti differenti, su un socket tra l'altro morto.;)

Se 12 possono essere troppi magari porebbe pensare a prodotti con 10 pcore (oppure 8 ma altamente game oriented). :)

Socket morto come futuro ma non come base installata, che credo enorme, vedi AM4 che ancora frutta bene ad AMD.

Daedra007
28-10-2024, 16:00
Nova però è 2026... lontano.

Intel potrebbe adottare il modello AMD, cpu game, vedi gli x3D, una linea su sock 1700 da affiancare ad Arrow in attesa di Nova.

A me questa idea piacerebbe sinceramente.

Magari ci stupisce tutti e piu' in la esce con una versione perfezionata per il game, mai dire mai

Telstar
28-10-2024, 16:01
Intel potrebbe adottare il modello AMD, cpu game, vedi gli x3D, una linea su sock 1700 da affiancare ad Arrow in attesa di Nova.

A me questa idea piacerebbe sinceramente.

Piacerebbe anche a me.

Maury
28-10-2024, 16:18
Magari ci stupisce tutti e piu' in la esce con una versione perfezionata per il game, mai dire mai

Piacerebbe anche a me.

Dai con il mio incluso ne ha già venduti 3 :sofico:

OrazioOC
28-10-2024, 17:30
https://youtu.be/dp6lVji3qhE?si=AZk-4Y0qD8Hay-XK

Veramente desolante. :help:

amon.akira
28-10-2024, 18:01
Nova però è 2026... lontano.

Intel potrebbe adottare il modello AMD, cpu game, vedi gli x3D, una linea su sock 1700 da affiancare ad Arrow in attesa di Nova.

A me questa idea piacerebbe sinceramente.



Se 12 possono essere troppi magari porebbe pensare a prodotti con 10 pcore (oppure 8 ma altamente game oriented). :)

Socket morto come futuro ma non come base installata, che credo enorme, vedi AM4 che ancora frutta bene ad AMD.

La mia ipotesi è q3 o q4 2025 refresh sempre con tsmc magari su n3 ma performance e 2026 cambio socket 18a nova lake

edit
visto che siamo su aspettando intel...

intel-merge-memory-controller-compute-die-panther-lake-fix-deep-rooted-cpu-latency-issues (https://wccftech.com/intel-merge-memory-controller-compute-die-panther-lake-fix-deep-rooted-cpu-latency-issues/)

secondo kopite
Although PTL will reintegrate IMC into the compute die, NVL will once again separate and optimize it

reintegrerà l imc con phanterlake e lo separerà nuovamente con nova lake ottimizzandolo

paolo.oliva2
28-10-2024, 19:50
La mia ipotesi è q3 o q4 2025 refresh sempre con tsmc magari su n3 ma performance e 2026 cambio socket 18a nova lake
Non c'è tempo fisico... anche perchè con un refresh di Arrow nel Q4 2025 vorrebbe dire Nova nel Q4 2026... sarebbe un disastro perchè arriverebbe 6 mesi almeno dopo Zen6. Inoltre se il problema sono le latenze, un N3P non risolverebbe nulla, anzi, i problemi sarebbero ancor più evidenti perche con core a > frequenza, si evidezierebbero ancor più le perdite di potenza.

Per me la soluzione migliore, sarebbe un Raptor con solo core P (8, di più non servono) e nello spazio dei core P tanta L3 per realizzare un Raptor Game, senza cambio socket. Intel7, nelle FAB Intel, e vai.
In questo modo si avrebbe un Raptor game + un Arrow che in produttività è più efficiente di Raptor e nelle prestazioni è lì con Raptor e Zen5.
E si aspetta Nova... con meno fiato sul collo.

Stringendo, ora come ora, per chi ha un Raptor top, non frega una sega di cambiare sistema per andare su AM5/Zen5. Il problema c'è solamente per chi aspetta le Nvidia 5... perchè l'idea di prendersi un 9800X3D c'è. Nel momento che Intel offrirebbe un Raptor game (X8 core P con plus di L3 al posto dei core P), non si deve cambiare socket, un ritocco all'MC per supportare DDR5 10.000, e ciao, Zen5 3D bye bye. E si aspetta Nova.

fraussantin
28-10-2024, 20:00
Gli USA l'indipendenza progettuale l'hanno già, che ci sia o meno Intel, cosa cambierebbe? Manca solamente l'indipendenza di produzione silicio a nanometrie top, per scelte incomprensibili dirigenza Intel.
Per me, agli USA frega zero chi sia a produrre silicio, l'importante è che ci sia, ed in tempi ristretti.

Cambia perche intel produce silicio e non è legata a tsmc anche se per adesso gli tocca comprare da lei.

Nvidia , amd , e i fari produttori arm fanno tutti calo laggiù , o nelle altre fabbriche delocalizzate ma che fanno sempre capo a taiwan.

amon.akira
28-10-2024, 20:05
Non c'è tempo fisico... anche perchè con un refresh di Arrow nel Q4 2025 vorrebbe dire Nova nel Q4 2026... sarebbe un disastro perchè arriverebbe 6 mesi almeno dopo Zen6. Inoltre se il problema sono le latenze, un N3P non risolverebbe nulla, anzi, i problemi sarebbero ancor più evidenti perche con core a > frequenza, si evidezierebbero ancor più le perdite di potenza.

Per me la soluzione migliore, sarebbe un Raptor con solo core P (8, di più non servono) e nello spazio dei core P tanta L3 per realizzare un Raptor Game, senza cambio socket. Intel7, nelle FAB Intel, e vai.
In questo modo si avrebbe un Raptor game + un Arrow che in produttività è più efficiente di Raptor e nelle prestazioni è lì con Raptor e Zen5.
E si aspetta Nova... con meno fiato sul collo.

Stringendo, ora come ora, per chi ha un Raptor top, non frega una sega di cambiare sistema per andare su AM5/Zen5. Il problema c'è solamente per chi aspetta le Nvidia 5... perchè l'idea di prendersi un 9800X3D c'è. Nel momento che Intel offrirebbe un Raptor game (X8 core P con plus di L3 al posto dei core P), non si deve cambiare socket, un ritocco all'MC per supportare DDR5 10.000, e ciao, Zen5 3D bye bye. E si aspetta Nova.

scusami non ho letto tutto ma rispondo alle prime righe...si forse ho sbagliato a scrivere refresh tu intendi uguale su nuovo nodo, io intendo simile con fix su nodo vicino, quindi fix si ma senza salto quantico nodo...non so se mi sono spiegato

per i tempi non è la prima volta che intel butta fuori cpu in meno dei classici 12mesi

Maury
28-10-2024, 20:15
scusami non ho letto tutto ma rispondo alle prime righe...si forse ho sbagliato a scrivere refresh tu intendi uguale su nuovo nodo, io intendo simile con fix su nodo vicino, quindi fix si ma senza salto quantico nodo...non so se mi sono spiegato

per i tempi non è la prima volta che intel butta fuori cpu in meno dei classici 12mesi

Una cosa tipo il passaggio da Alder a Raptor ?
Sarebbe utile per mettere una pezza almeno a qualche collo.

In realtà avevo capito che ogni possibile refresh di Arrow era stato soppresso.

amon.akira
28-10-2024, 20:33
Una cosa tipo il passaggio da Alder a Raptor ?
Sarebbe utile per mettere una pezza almeno a qualche collo.

In realtà avevo capito che ogni possibile refresh di Arrow era stato soppresso.

si esatto, ho detto "mia ipotesi" anche pke tutti vorremmo nova lake nel 2025 penso :P

Daedra007
28-10-2024, 20:57
si esatto, ho detto "mia ipotesi" anche pke tutti vorremmo nova lake nel 2025 penso :P

Infatti, il salto sara' notevole, ma bisognera' aspettare un po', adesso un aggiornamento della cpu lo vedo alquanto superfluo se non addirittura dannoso lato gaming, per chi utilizzera la cpu per produttivita' ecc lo trovo veramente ottimo arrow, ma io personalmente mi tengo stretto raptor.

Arrow0309
28-10-2024, 21:13
si esatto, ho detto "mia ipotesi" anche pke tutti vorremmo nova lake nel 2025 penso :P

Azzz mi tocca cambiare il nome del pc al prossimo format a breve.
Da:

https://i.ibb.co/1sDQh0j/Screenshot-2024-10-28-211103.jpg

a Waiting for: :asd:

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/08/Intel-Nova-Lake-CPUs-1.jpg

amon.akira
28-10-2024, 21:27
Azzz mi tocca cambiare il nome del pc al prossimo format a breve.


arrow hai portato sfiga, cmq ti tocca comprarlo obbligatoriamente :D

Arrow0309
28-10-2024, 21:32
arrow hai portato sfiga, cmq ti tocca comprarlo obbligatoriamente :D

Da quando ho la mia amata mobo NOVA la parola d'ordine e' cambiata :p
Mo cambio pure il nome utente :asd:

paolo.oliva2
28-10-2024, 23:05
Attualmente TSMC è messa così:
il 2nm è in esclusiva Apple per almeno 6 mesi... e visto che si parla di fine 2025 (almeno), +6 mesi = metà 2026 per il resto della truppa.
Attualmente Intel sta producendo sull'N3B ed AMD sull'N3E (Epyc denso e probabilmente Strix Halo). L'N3E è un liscio come l'N3B, soltanto che richiede meno passaggi e quindi è meno costoso ed ha una resa migliore.
L'N3P dovrebbe essere già disponibile ora per la produzione a rischio (= stesura) con una produzione in volumi prevista non prima del finire 2025.
La compatibilità tra tutti i PP (B, E, P, X) sullo stesso nodo (3nm) è garantita con l'utilizzo delle librerie specifiche.
E' probabilissimo che Intel abbia cancellato il refresh di Arrow semplicemente perchè non avrebbe alcun senso commercializzare un refresh sempre con l'N3B con l'N3P a ridosso, e ovviamente aspettando i tempi dell'N3P, non ha senso un refresh di Arrow quando puoi commercializzare Nova.

Visto che Intel continuerà a produrre anche Raptor mobile ma presumibilmente anche desktop (ma non per l'appetibilità Arrow, ma perchè il volume produzione TSMC non soddisferebbe l'intera domanda Intel), l'unica disponibilità possibile sarebbe qualcosa su Intel7... e come detto un Raptor ottimizzato per game, senza Core E con al suo posto un aumento L3, non avrebbe certamente prb di consumi alti in game e con FPS superiori rappresenterebbe una alternativa ai 3D AMD..

mikael84
29-10-2024, 00:39
Attualmente TSMC è messa così:
il 2nm è in esclusiva Apple per almeno 6 mesi... e visto che si parla di fine 2025 (almeno), +6 mesi = metà 2026 per il resto della truppa.
Attualmente Intel sta producendo sull'N3B ed AMD sull'N3E (Epyc denso e probabilmente Strix Halo). L'N3E è un liscio come l'N3B, soltanto che richiede meno passaggi e quindi è meno costoso ed ha una resa migliore.


Il N3E ha 450$ di costo inferiorie per via dei passaggi euv multi-pattern, leggermente più prestante, ma ha un problema. La sram è identica ai 5nm.

paolo.oliva2
29-10-2024, 09:43
Il N3E ha 450$ di costo inferiorie per via dei passaggi evu multi-pattern, leggermente più prestante, ma ha un problema. La sram è identica ai 5nm.
Penso che la scelta del PP dell'N3B da parte di Intel sia stata obbligata perchè a naso ha prodotto prima Intel sul 3nm di AMD... e l'N3E è un PP successivo.
Poi probabilmente per il mobile la scelta migliore forse era l'N3B... di AMD si sa che con l'N3E per certo produce i chiplet Epyc con Zen5C... ma se ne può fregare altamente dei costi.
Io comunque penso che per l'utente finale, la condizione che Intel ed AMD producano da TSMC, sia la condizione migliore... perchè a parità silicio sarebbero obbligati entrambi a commercializzare il massimo di ciò che potrebbero fare.
Con Nova non credo che AMD si possa permettere un qualcosa tipo Zen5, riciclo 50% e più di Zen4.
Intel sul 18A va bene unicamente se uguale o migliore al 2nm TSMC, sempre considerando che producendo da TSMC tutte le features tipo impilazione e temperature le avrebbe da subito mentre con 18A richiederebbe tempo ulteriore.

(*) Mi viene da supporre una cosa. All'uscita del 5nm, si ebbe il rumor che TSMC stava lavorando ad una dissipazione silicio attraversono canali verticali.
E' una coincidenza o ha qualcosa a che vedere che tutti i PP successivi (N4P, N3B) presentano temp nettamente inferiori quando, per logica, con densità nettamente superiori, avremmo dovuto avere temp nettamente superiori?
Perchè questo potrebbe essere molto importante qualora Intel riuscisse a terminare il 18A...

Telstar
29-10-2024, 12:38
Azzz mi tocca cambiare il nome del pc al prossimo format a breve.

Io più che nova, sto aspettando bartlett lake o il successore di nova con cache 3d.
Intel dovrà rispondere.

mikael84
29-10-2024, 12:42
Penso che la scelta del PP dell'N3B da parte di Intel sia stata obbligata perchè a naso ha prodotto prima Intel sul 3nm di AMD... e l'N3E è un PP successivo.
Poi probabilmente per il mobile la scelta migliore forse era l'N3B... di AMD si sa che con l'N3E per certo produce i chiplet Epyc con Zen5C... ma se ne può fregare altamente dei costi.
Io comunque penso che per l'utente finale, la condizione che Intel ed AMD producano da TSMC, sia la condizione migliore... perchè a parità silicio sarebbero obbligati entrambi a commercializzare il massimo di ciò che potrebbero fare.
Con Nova non credo che AMD si possa permettere un qualcosa tipo Zen5, riciclo 50% e più di Zen4.
Intel sul 18A va bene unicamente se uguale o migliore al 2nm TSMC, sempre considerando che producendo da TSMC tutte le features tipo impilazione e temperature le avrebbe da subito mentre con 18A richiederebbe tempo ulteriore.

(*) Mi viene da supporre una cosa. All'uscita del 5nm, si ebbe il rumor che TSMC stava lavorando ad una dissipazione silicio attraversono canali verticali.
E' una coincidenza o ha qualcosa a che vedere che tutti i PP successivi (N4P, N3B) presentano temp nettamente inferiori quando, per logica, con densità nettamente superiori, avremmo dovuto avere temp nettamente superiori?
Perchè questo potrebbe essere molto importante qualora Intel riuscisse a terminare il 18A...

Si i VTFET (Vertical Transport Field Effect Transistor) di IBM 2nm. TSMC, intel e samsung passeranno ai GAAFET dal prossimo anno.

Maury
29-10-2024, 16:08
https://i.postimg.cc/9wP1GQWJ/Immagine-2024-10-29-170605.jpg (https://postimg.cc/9wP1GQWJ)

https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-200k-review-summary-shows-6-gaming-5-applications-performance-vs-14th-gen

Il sunto di 20 reviews...

marbasso
29-10-2024, 16:52
Io più che nova, sto aspettando bartlett lake o il successore di nova con cache 3d.
Intel dovrà rispondere.

Intel ora come ora è utile come un soldato senza braccia altro che rispondere.

Daedra007
29-10-2024, 17:29
https://i.postimg.cc/9wP1GQWJ/Immagine-2024-10-29-170605.jpg (https://postimg.cc/9wP1GQWJ)

https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-200k-review-summary-shows-6-gaming-5-applications-performance-vs-14th-gen

Il sunto di 20 reviews...

Questi test saranno una media ponderata in cui la maggior parte la davano a -200% rispetto agli altri, e pochisime hanno fatto una recensione piu' oculata e bilanciata vedendo l'insieme del prodotto arrow. io personalmente mi fido poco delle rev, o per lo meno, solitamente tra quello che fanno vedere e quello che poi magari tiri fuori tu da una cpu c'e' sempre un bel margine. Non voglio dire che tutti scrivono fandonia ma l'out of the box e lasciate cosi' con le cpu K intel non e' proprio possibile,
Faccio esempio il mio caso di qualche giorno fa',
Metto bios stock ultima rev 0x12b, tutto standard, voltaggio massimo a 1.340mv senza toccare niente! :doh:, faccio overclock (undervolt) di fino e adesso mi gira 5500ghz all Pcore con un Pcore a 5600ghz ed Ecore a 4500mhz il tutto a 1.210mv il tutto testato e super stabile, dico io, parliamo di una differenza abnorme! (i miei risultati sono visibile nell'area benchmark con cinebench24 in cui siamo molto vicini ad un Ryzen per prestazioni/consumi) Non voglio fare bastian contrario, ma spesso accade che quello che ci dicono i revisori rispetto a quello che puoi fare affinando ecc e' molto differente, poi non voglio dire che questo arrow lake mi faccia impazzire, pero' insomma non prenderei per oro colato tutto quello che dicono molte rev particolarmente critiche, senza dare prova scientifica di test raffinati fatti ad hoc su questi nuovi processori, e' risaputo che queste cpu K non dovrebbero essere proprio acquistate da chi le mette e le lascia stock, pena delle prestazioni pessime.

ionet
29-10-2024, 18:22
purtroppo lo shit-storm parte dal fatto che arrow non porta grandi miglioramenti rispetto a raptor, hanno lavorato tanto ma il risultato e' scarso
shit-storm che c'era stato anche per la serie 9000 AMD, perche?.. nei giochi non raggiungeva le prestazioni dei 7000x3d, e in generale pochi punti extra rispetto rispetto alla gen che sostituisce

arrow e' riuscito a fare peggio, va persino, anche se di poco, meno nei giochi e leggermente meglio in produttivita' rispetto a raptor
i 9000 cosi' si sono rivalutati, scaricando il titolo di brutto anatroccolo ad arrow..

poi se ci vuoi mettere mano e provare di fine-tuning, sicuramente ottieni qualcosa, ma la cosa e' altrettanto possibile anche con i raptor e Zenx, quindi il quadro finale non cambia

tony73
29-10-2024, 22:06
https://i.postimg.cc/9wP1GQWJ/Immagine-2024-10-29-170605.jpg (https://postimg.cc/9wP1GQWJ)

https://videocardz.com/pixel/intel-core-ultra-200k-review-summary-shows-6-gaming-5-applications-performance-vs-14th-gen

Il sunto di 20 reviews...

Insomma il vero vincitore alla fine è il bistrattato 14900K...

Dono89
29-10-2024, 23:07
Insomma il vero vincitore alla fine è il bistrattato 14900K...


Lo è sempre stato, come cpu "più completa" vince a mani basse

mikael84
30-10-2024, 00:58
Arrow a nudo.
https://i.postimg.cc/X76P7rJh/arrow.png

ROBHANAMICI
30-10-2024, 09:53
Scheda madre biostar z890ax-e pro per processori Intel Arrowlake - caratteristiche e specifiche: https://www.guru3d.com/story/biostar-z890axe-pro-motherboard-launch-features-and-specifications/

Maury
30-10-2024, 10:10
Insomma il vero vincitore alla fine è il bistrattato 14900K...

Vedo molto bene il 14700k che si porta a casa con poco più di 300 euro...

Cutter90
30-10-2024, 10:27
Insomma il vero vincitore alla fine è il bistrattato 14900K...

Beh, bistrattato no. ma sicuramente ha dei problemi non indifferenti quella cpu a partire dai consumi mostruosi. Lato gaming c'è di meglio, lato produttività adesso "anche". Ma non è mai stata bistrattata.

Predator_1982
30-10-2024, 10:29
Vedo molto bene il 14700k che si porta a casa con poco più di 300 euro...

hai scritto bene, CPU che non sfigura ancora davvero in nessun confronto (gaming e produttività).

Maury
30-10-2024, 10:36
hai scritto bene, CPU che non sfigura ancora davvero in nessun confronto (gaming e produttività).

Si ottima cpu, e ci aggiungo anche il 14600k che si trova alla cifra ridicola di 200 euro o poco più!

Questo è il momento di farsi una build Raptor spendendo 2 soldi altro che inseguire chimere :)

Telstar
30-10-2024, 10:47
Intel ora come ora è utile come un soldato senza braccia altro che rispondere.

esagerato!

ninja750
30-10-2024, 10:54
Insomma il vero vincitore alla fine è il bistrattato 14900K...Che non risulta il migliore né in game né in produttività né in consumi né in prezzo

Dono89
30-10-2024, 11:40
Che non risulta il migliore né in game né in produttività né in consumi né in prezzo

Il migliore no, infatti non è 10 in nulla, ma è 9 in tutto

Daedra007
30-10-2024, 12:20
Si ottima cpu, e ci aggiungo anche il 14600k che si trova alla cifra ridicola di 200 euro o poco più!

Questo è il momento di farsi una build Raptor spendendo 2 soldi altro che inseguire chimere :)

200 euro per una cpu potente ed attualissima, non ci avrei mai sperato di vedere una cosa simile, per chi sara' intelligente adesso e' il momento perfetto di aggiornare il vecchio pc:)

Maury
30-10-2024, 13:22
200 euro per una cpu potente ed attualissima, non ci avrei mai sperato di vedere una cosa simile, per chi sara' intelligente adesso e' il momento perfetto di aggiornare il vecchio pc:)

Chi vuole upgradare un vecchio PC e non intende cambiare cpu ogni anno su fa un PC molto potente con chipset di punta (z790) e 32 gbyte ddr5 6000 con 450 euro o poco più. Tanta roba. Impensabile nei tempi addietro anche recenti. :)

amon.akira
30-10-2024, 13:29
JayzTwoCents

We found the missing Intel Performance in Games... Big Performance Gains! (https://www.youtube.com/watch?v=Wchwh-quceA)

OrazioOC
30-10-2024, 13:40
JayzTwoCents

We found the missing Intel Performance in Games... Big Performance Gains! (https://www.youtube.com/watch?v=Wchwh-quceA)

Bah anche qui nonostante un settings mica da ridere, le busca comunque da cpu che sono in giro da un paio di primavere. :rolleyes:
As is non è consigliabile come soluzione per chi gioca solamente. :stordita:

FrancoBit
30-10-2024, 13:47
Bah anche qui nonostante un settings mica da ridere, le busca comunque da cpu che sono in giro da un paio di primavere. :rolleyes:
As is non è consigliabile come soluzione per chi gioca solamente. :stordita:

Concordo, però non è tutto da buttare, potremmo avere risultati interessanti alla prossima generazione, queste in ogni caso sono le basi. Certo non entusiasmanti, ma qualcosa c'è...