View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Daedra007
10-05-2023, 17:13
Questo thread nasce per tutti coloro che cercano informazioni/indiscrezioni sulle future CPU Intel, previste in uscita dalla casa blu nei prossimi mesi/anni.
Premetto che qualsiasi suggerimento, miglioramento o consiglio mi saprete dare sul thread in oggetto sara' ben accetto.
L'intento finale e' quello di avere un thread funzionale e pratico per tutti quelli che vogliono avere le ultime news sulle prossime cpu intel in uscita.
https://i.postimg.cc/k5m5T5d8/intel-meteor-lake.jpg (https://postimg.cc/nX3Zzprc)picture upload (https://postimages.org/it/)
Intel Meteor Lake e Arrow Lake suggerisce un aumento dell'IPC fino al 20% rispetto a Raptor Lake
https://i.postimg.cc/qBbK2HWk/image-38.webp (https://postimg.cc/5jzjMTxG)
I processori Meteor Lake-H da 45 W aumenteranno fino a 5,4 GHz , mentre i chip della serie U da 28 W dovrebbero avere un limite massimo di 5,2 GHz . Il riquadro iGPU sulle SKU Core i7 presenterà 1.024 shader in 128 EU , con le varianti di fascia bassa che arrivano a 96 EU (768 ALU).
Si parla di un grosso riquadro della cache soprannominato Adamantine posizionato sotto i riquadri GPU/SoC utilizzando lo stacking 3D di Foveros. Secondo MLID , sono previste sezioni da 128 MB per alcune parti Meteor Lake-P di fascia alta, con prototipi da 512 MB testati nei laboratori. Il die di calcolo della CPU sarà fabbricato sul processo Intel 4 , il riquadro iGPU su 4nm (N4) di TSMC e il riquadro SoC su un nodo interno maturo.
Arrow Lake arriverà per desktop e notebook nell'ultimo trimestre del 2024 . Il riquadro di calcolo della CPU sarà fabbricato sul nodo 20A , mentre il die iGPU sarà prodotto sul nodo 3nm (N3) di TSMC. Il numero di core sarà lo stesso di Alder/Raptor Lake, con 8 core di Lion Cove "P" e 16 di Skymont "E". Il primo offrirà un miglioramento significativo rispetto a Redwood Cove e offrirà prestazioni di gioco di punta se abbinato alla cache L4 .
https://i.postimg.cc/tR1BzRR2/U1-Pc-CCgn-Lcm2od9-Sf-P8jq9q-GT7gz-6-Zy1-0k-DIUUtk0.webp (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/MGtsRKRW/Intel-14th-Gen-Meteor-Lake-CPU-1-low-res-scale-4-00x-1480x984-1.webp (https://postimg.cc/2qbFNY2J)
https://i.postimg.cc/4dSBLLBq/Intel-Meteor-Lake-Arrow-Lake-Lunar-Lake-Hot-Chips-34-33.webp (https://postimg.cc/9Rydzp3Y)
Daedra007
11-05-2023, 12:33
Buongiorno,
ovviamente il thread e' aperto a correzioni e consigli. A parer mio c'era proprio bisogno di una pagina su cui poter discutere di quello che verra' nelle future CPU intel.
Grazie a tutti e buon thread:)
amon.akira
11-05-2023, 17:21
ottimo, serviva un generico per i rumor & leaks delle cpu future intel senza inquinare i topic specifici :)
Daedra007
15-05-2023, 01:25
ottimo, serviva un generico per i rumor & leaks delle cpu future intel senza inquinare i topic specifici :)
Infatti!:)
la cosa piu' interessante oltre al miglioramento architetturale di queste future cpu, e' parliamo di un notevolissimo balzo in avanti lato gpu.
Si parla di prestazioni paragonabili ad una 3050/3060!
Daedra007
16-05-2023, 11:46
https://i.postimg.cc/sxVczWDz/mika-westerberg-meteor-lake-s.webp (https://postimages.org/)
Ecco l'ultima news di conferma che le CPU meteor lake consumer di Intel arriveranno su desktop. Una patch inviata al driver Linux, da un certo Mika Westerberg, che sembrerebbe essere un dipendente Intel... "Intel Meteor Lake-S ha lo stesso controller flash seriale SPI di Meteor Lake-P".
Ovviamente sono tutti rumor, e non dati sicuri e certi. Staremo a vedere:)
Daedra007
17-05-2023, 13:35
Pare che il patron di Intel, Pat Gelsinger ha scelto di andare in anticipo di una settimana a Taiwan, prima del COMPUTEX 2023. Oltre a partecipare al suo evento "Intel Vision a Taiwan" e tenere discorsi a clienti e partner, avrebbe incontrato Il presidente Wei Zhejia di TSMC per discutere la nuova tecnologia Intel per quanto riguarda le GPU integrate nelle future CPU Intel
https://i.postimg.cc/44wsq5n4/Intel.jpg (https://postimages.org/)
Daedra007
19-05-2023, 21:42
Combinazione di semiconduttori con EMIB a 2,5 dimensioni e tecnologia Foveros a 3 dimensioni..."Si sta studiando anche la tecnologia di trasmissione ottica"
La tecnologia Foveros applicata a Meteor Lake è una tecnologia di seconda generazione che riduce il gap di contatto tra i semiconduttori a 36 micron (0,036 mm) e ridurrà il gap di contatto a 25 micron (0,025 mm)
https://i.postimg.cc/4yQZZH47/541531eed6aa38facf3145a3c784703f.jpg (https://postimages.org/)
Daedra007
25-05-2023, 14:23
Buone notizie da parte di intel. I primi sample sembrano operativi da un po' e ci aspettiamo metero lake prima di fine anno per laptop, poco dopo sicuramente anche desktop.
il primo bench fa' punteggi in linea con il Whiskey Lake Core i7-8665U
ma sicuramente perche' trattasi di un sample produttivo in fase iniziale di test.
https://www.notebookcheck.net/Intel-Core-Ultra-7-1003H-surfaces-on-PugetBench-only-slightly-ahead-of-Whiskey-Lake-Core-i7-8665U.719573.0.html
Daedra007
27-05-2023, 12:07
Estratto sulle nuove tecnologie per i futuri prodotti Intel:
l'uso del vetro consentirà chip più potenti ed efficienti, con dimensioni più piccole e facilitando la produzione, il che ridurrà i costi.
Attualmente questo tipo di interconnessione basata su substrati di vetro non è ancora integrabile perché la tecnologia necessaria per lavorare con questo materiale è molto diversa da quella del silicio tradizionale. Ma in futuro sarà una necessità.
Inoltre, Intel prevede di rendere il suo sistema di packaging basato su livelli di interconnessione di cristalli compatibile con i tradizionali chip di silicio , consentendo ad altre aziende di creare processori e chip utilizzando design tradizionali.
Per quanto riguarda il sistema di connettori ottici, anche il vetro verrà utilizzato come materiale e consentirà, ad esempio, di collegare direttamente processori e chip con cavi ad alta larghezza di banda nei sistemi rack e nei server ad alte prestazioni.
https://i.postimg.cc/ncV0dv62/eae-image.webp (https://postimages.org/)
Daedra007
30-05-2023, 11:44
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/meteor-lake-nella-futura-cpu-di-intel-c-e-una-vpu-per-l-intelligenza-artificiale_117179.html
Buone notizie dai:)
speriamo solo che a livello di cpu desktop non facciano aspettare troppo...
ROBHANAMICI
03-06-2023, 10:48
mi iscrivo anch'io per aggiornare il thread principale (nel caso in cui la generazione del refresh dei processori Intel Raptorlake non cambierà e sarà sempre la 13a) o per crearne uno ex novo nel caso in cui saranno processori di 14th gen.
Daedra007
05-06-2023, 12:18
una bella delusione leggere qua e la, da rumor piu' o meno attendibili che intel ha praticamente cancellato meteor lake desktop:O
ROBHANAMICI
09-06-2023, 09:17
E si uscirà meteor lake per il settore mobile e arrowlake per il settore desktop, curioso di vedere le tempistiche di presentazione sul mercato soprattutto di quest'ultimo.
Daedra007
16-06-2023, 13:06
Ad oggi ancora non si capiscono i piani di intel, di certo uscira' raptor refresh, ma poi meteor lake desktop? A quando?
che lga 1851 duri goisto il tempo per arrow lake? mah...
Ad oggi ancora non si capiscono i piani di intel, di certo uscira' raptor refresh, ma poi meteor lake desktop? A quando?
che lga 1851 duri goisto il tempo per arrow lake? mah...
Meteor non c'è in versione desktop, per quello Intel ci mette una pezza con il prossimo raptor refresh.
ROBHANAMICI
16-06-2023, 14:47
Visto che ne parlavate, notizia bella fresca fresca: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-14900k-and-raptor-lake-s-hx-refresh-to-use-old-core-series-branding ;)
Daedra007
17-06-2023, 00:37
Secondo me uscira' una versione basic per desktop senza troppe pretese/prestazioni, magari ad inizio anno nuovo, per poi andare in piena potenza con arrow lake. piu' che altro la vedo difficile che intel su 1851 fa' uscire una sola cpu, che se poi cambia PP sicuramente cambia anche socket come da abitudine intel.
ROBHANAMICI
17-06-2023, 11:14
Arrowlake-S in uscita a fine 2024/inizio 2025?: https://videocardz.com/newz/intel-14th-gen-core-raptor-lake-refresh-allegedly-launching-october-sapphire-rapids-refresh-in-early-2024
Secondo me uscira' una versione basic per desktop senza troppe pretese/prestazioni, magari ad inizio anno nuovo, per poi andare in piena potenza con arrow lake. piu' che altro la vedo difficile che intel su 1851 fa' uscire una sola cpu, che se poi cambia PP sicuramente cambia anche socket come da abitudine intel.
Non penso proprio, raptor refresh serve proprio a prendere tempo, da quanto si legge le varianti K sono attese post estate, mentre le cpu lisce entro fine 2023.
A inizio 2024 presumo si concentrerà sugli Xeon e la nuova piattaforma LGA 7529.
Mentre sul desktop si attende diretti il nuovo socket 1851 con Arrow.
Daedra007
20-06-2023, 19:33
Non penso proprio, raptor refresh serve proprio a prendere tempo, da quanto si legge le varianti K sono attese post estate, mentre le cpu lisce entro fine 2023.
A inizio 2024 presumo si concentrerà sugli Xeon e la nuova piattaforma LGA 7529.
Mentre sul desktop si attende diretti il nuovo socket 1851 con Arrow.
Quanto vorrei non fosse come dici tu:D
purtroppo mi sa' proprio che meteor salta desktop, pero' che peccato, finalmente potevamo vedere una cpu con nanometria piu' vicina alla concorrenza, ottimizzata ecc, e con una buonissima vga integrata, tocchera' aspettare...
Dracula1975
21-06-2023, 07:03
Per chi come me è possessore di un 13900k bisognerà vedere se converrà passare al refresh 14900k .
sopratutto il guadagno prestazione comparato alla differenza di costo che ci sarà da mettere tra la vendita del 13900k usato e l'acquisto del 14900k refresh :D
Daedra007
28-06-2023, 22:08
comunque leggendo qua e la il marasma di news che si accavallano su meteor/raptor refresh ecc ecc mi aspetto qualche sorpresa da intel per l'anno prossimo.
Sono convinto che qualcosa su 1851 uscira' ben prima di arrow lake, staremo a vedere comunque
Daedra007
24-07-2023, 13:55
Ottime notizie all'orizzonte...
https://www.hardwaretimes.com/intel-15th-gen-arrow-lake-cpu-with-40-cores-in-2025-40-faster-than-meteor-lake-no-hyper-threading-rumor/
Per chi come me è possessore di un 13900k bisognerà vedere se converrà passare al refresh 14900k .
sopratutto il guadagno prestazione comparato alla differenza di costo che ci sarà da mettere tra la vendita del 13900k usato e l'acquisto del 14900k refresh :D
Sinceramente non penso proprio che abbia senso...
L'architettura alla base rimane identica, l'unico pro è solo l'eventuale supporto del DLVR di cui ancora non si sa nulla e potrebbe anche non esserci proprio.
Ottime notizie all'orizzonte...
https://www.hardwaretimes.com/intel-15th-gen-arrow-lake-cpu-with-40-cores-in-2025-40-faster-than-meteor-lake-no-hyper-threading-rumor/
Se non sbaglio era già trapelato un raddoppio degli e-core, quindi non sarebbe strano vedere una configurazione con 8p+32e core.
Ovviamente il vantaggio è tutto lato produttività, più interessante sarà vedere i cambiamenti sui core p, consumi e come verranno bilanciate le fasce inferiori.
Daedra007
24-07-2023, 19:22
Sinceramente non penso proprio che abbia senso...
L'architettura alla base rimane identica, l'unico pro è solo l'eventuale supporto del DLVR di cui ancora non si sa nulla e potrebbe anche non esserci proprio.
Se non sbaglio era già trapelato un raddoppio degli e-core, quindi non sarebbe strano vedere una configurazione con 8p+32e core.
Ovviamente il vantaggio è tutto lato produttività, più interessante sarà vedere i cambiamenti sui core p, consumi e come verranno bilanciate le fasce inferiori.
A mio parere con arrow lake ci sara' un salto veramente notevole sia per quanto riguarda gli Ecore e sia per quanto riguarda l'architettura.
Se poi consideriamo che il nodo sara' il 20A oppure il nuovo 3nm tsmc ci sara' un salto di un certo livello rispetto gia' al prossimo raptor refresh
Daedra007
07-08-2023, 11:03
Meteor Lake e Arrow Lake nel 2024 con intel 4 ed intel 20A, Lunar Lake dopo il 2024.
Intel Innovation 2023 è previsto per il 19-20 settembre 2023. Oltre a Meteor Lake, è previsto l'annuncio di Raptor Lake Refresh
ROBHANAMICI
07-08-2023, 11:42
Per il refresh dei Raptorlake di 14th gen ho aperto un "aspettando... " apposito, se potete parlate solo delle future cpu (meteorlake mobile, arrowlake etc), così evitiamo di fare confusione... tanto non penso che aprirò un thread apposito, grazie mille e scusa per il disturbo :D
Daedra007
07-08-2023, 17:03
Per il refresh dei Raptorlake di 14th gen ho aperto un "aspettando... " apposito, se potete parlate solo delle future cpu (meteorlake mobile, arrowlake etc), così evitiamo di fare confusione... tanto non penso che aprirò un thread apposito, grazie mille e scusa per il disturbo :D
Infatti se leggi con attenzione il mio posto e' inerente il nuovo processo produttivo intel 4 ed intel 20A che ho appreso oggi da varii rumor che equipaggera' il prossimo arrow lake (20A), che non ha nulla a che vedere con la 14gen, che tra virgolette questo raptor refresh, essendo una quasi fotocopia della 13gen non mi interessa proprio.
Qualche info in più sul nuovo nodo Intel 4:
https://wccftech.com/intel-expresses-confidence-in-intel-4-process-competitive-with-tsmc-3nm-node/
Daedra007
28-08-2023, 12:02
Qualche info in più sul nuovo nodo Intel 4:
https://wccftech.com/intel-expresses-confidence-in-intel-4-process-competitive-with-tsmc-3nm-node/
belle notizie insomma...
io stavo leggendo qualcosa a riguardo del prossimo socket...
https://www.extremetech.com/computing/intel-to-reportedly-support-the-upcoming-lga-1851-socket-through-2026
mikael84
29-08-2023, 15:54
Qualche info in più sul nuovo nodo Intel 4:
https://wccftech.com/intel-expresses-confidence-in-intel-4-process-competitive-with-tsmc-3nm-node/
Ma quale simile al 3nm di TSMC, che è inferiore persino al 5nm. Infatti lo utilizzano solo per versioni mobile.
Rispetto ad intel 7, è un pò più denso, e migliora negli stalli di potenza a tot, tensione. il picco massimo del 20% perf/watt, lo hanno misurato a 0,65v, dopo già scema al 10%.
Un salto, che già TSMC ha fatto sui 6nm, è l'EUV.
A livello di densità teorica, è più scarso di samsung 4nmLPP:p
Daedra007
29-08-2023, 23:42
Ma quale simile al 3nm di TSMC, che è inferiore persino al 5nm. Infatti lo utilizzano solo per versioni mobile.
Rispetto ad intel 7, è un pò più denso, e migliora negli stalli di potenza a tot, tensione. il picco massimo del 20% perf/watt, lo hanno misurato a 0,65v, dopo già scema al 10%.
Un salto, che già TSMC ha fatto sui 6nm, è l'EUV.
A livello di densità teorica, è più scarso di samsung 4nmLPP:p
Mi fido di quello che dici ma prima attenderei le prove su strada di questi nuovi gioiellini che usciranno a brevissimo...
Daedra007
29-08-2023, 23:51
Ho trovato molto interessante questo articolo che parla dell'utilizzo della IA della cpu per una gestione piu' raffinata della corrente/carico di lavoro :
https://www.pcworld.com/article/2044484/intel-will-use-ai-to-control-power-in-meteor-lake.html
A mio parere i prossimi nati da casa intel faranno un balzo notevole a tutto tondo, ne vedremo delle belle...
peccato che non abbiamo la versione desktop di queste cpu, che sono certo anche girando a clock bassi avrebbero dato risultati notevoli.
Sono curioso di vedere i primi bench, anche se essendo cpu laptop sara' difficile vederle a lavoro con titoli pesanti ed una 4090+ddr5 di livello...
Daedra007
06-09-2023, 17:11
Sembrano promettere molto bene...
Ripeto, l'unica pecca e' che saranno solo laptop.
https://www.notebookcheck.it/Intel-Core-Ultra-5-125H-e-Ultra-7-155H-avvistati-su-Geekbench-si-dice-che-la-linea-Meteor-Lake-includa-Ultra-9-185H-e-Ultra-7-165H.747456.0.html
La parte interessante sono i 128mb di cache L4, devo dire che mi incuriosisce anche vedere come si comporta l'igp arc rispetto le IGP di amd.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Daedra007
08-09-2023, 13:49
La parte interessante sono i 128mb di cache L4, devo dire che mi incuriosisce anche vedere come si comporta l'igp arc rispetto le IGP di amd.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
A livello di gpu si diceva che monteranno una gpu differente gia' a partire da i5 vs i7 quindi sono curioso di vedere anche questo parametro molto interessante
Daedra007
09-09-2023, 11:15
Primi bench completi della versione ultra 7 mid level...
https://browser.geekbench.com/v6/cpu/2512770
Daedra007
09-09-2023, 17:41
Importanti notizie per quanto riguarda una ingente e massiccia commissione anticipata da un grande produttore per sfruttare il prossimo nodo 18A, con l'inasprimento dei rapporti tra cina e usa le cose potrebbero virare energicamente verso le nuove fonderie Intel...
https://247wallst.com/investing/2023/09/08/intels-shares-up-42-ytd-as-foundry-plans-spark-optimism/
ninja750
11-09-2023, 08:17
le fab sono tutte in america?
Daedra007
11-09-2023, 12:21
le fab sono tutte in america?
No, ho letto che la fonderia che produrra' intel 4 si trova in irlanda.
Daedra007
12-09-2023, 12:10
Le voci di mercato indicano che i nuovi processori Intel Meteor Lake avranno versioni da 7 W, 9 W, 15 W, 28 W e 45 W, con core integrati che mostrano fino a 4 o 8 core Xe:
7W – 1P+4E / 1P+8E, il display principale è composto da 4 core Xe
9W – 2P+4E / 2P+8E, il core è mostrato come 3/4 core Xe
15W – 2P+4E / 2P+8E / 4P+8E, il nucleo è mostrato come 3 / 4 / 7 o 8 nuclei Xe
28W – 2P+8E / 4P+8E / 6P+8E, il nucleo è mostrato come 4 o 7/8 nuclei Xe
45 W – 4P+8E / 6P+8E, il display principale è composto da 8 core Xe
Daedra007
16-09-2023, 14:12
Nuovi bench ufficilai per quanto riguarda intel ultra 7:
https://twitter.com/BenchLeaks/status/1701889032815247470?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1701889032815247470%7Ctwgr%5E798ecf7e98f46565f7e5abc821d77e3f5b49b828%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fpublish.twitter.com%2F%3Fquery%3Dhttps3A2F2Ftwitter.com2FBenchLeaks2Fstatus2F1701889032815247470widget%3DTweet
Daedra007
17-09-2023, 15:54
Belle notizie, il 19 e' vicino...:)
https://en.overclocking.com/intel-meteor-lake-new-leaks/
ROBHANAMICI
20-09-2023, 09:44
Ciao posto solo questa news ;) : https://videocardz.com/newz/intel-lga-1851-socket-for-arrow-lake-desktop-cpus-exposed-in-an-interactive-3d-leak. Come va la suprim? scusa fine o.t. :)
Daedra007
21-09-2023, 14:16
Ciao posto solo questa news ;) : https://videocardz.com/newz/intel-lga-1851-socket-for-arrow-lake-desktop-cpus-exposed-in-an-interactive-3d-leak. Come va la suprim? scusa fine o.t. :)
Interessante news sul nuovo socket, peccato che dovra' passare un po' di tempo per metterci sopra le mani:)
sinceramente meteor ed arrow con l'affinamento elettrico e la nuova architettura e' la gen che aspetto, che con l'ultima cpu desktop hanno fatto un vero e proprio rebrand abbastanza inutile lato prestazioni:doh:
la scheda e' una bomba, silenziosa e perfetta, poi con il fatto che hanno cambiato il pcb ho la sensazione che sia capitata una gpu particolarmente binnata, ma ancora non la metto sotto torchio, aspettavo l'arrivo del fresco per fare qualche bench, anche perche' la 4090 e' talmente potente che anche undervoltata tira come una bestia qualsiasi vecchio gioco che sto giocando attualmente:D
Grazie mille per la tua gentilezza e disponibilita' Rob ;) e' sempre un piacere leggerti e sentirti:)
ROBHANAMICI
21-09-2023, 14:39
Grazie mille :)
shauni86
22-09-2023, 12:37
Belle notizie, il 19 e' vicino...:)
https://en.overclocking.com/intel-meteor-lake-new-leaks/
meteor lake esce ottobre anno prossimo o prima?
meteor lake esce ottobre anno prossimo o prima?Meteor lake uscirà solo sul mobile e si tratta di qualche mese, sul desktop si aspetta Arrow e molto probabilmente uscirà verso ottobre 2024 quindi un annetto abbondante.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Daedra007
23-09-2023, 10:24
meteor lake esce ottobre anno prossimo o prima?
Meteor lake uscirà solo sul mobile e si tratta di qualche mese, sul desktop si aspetta Arrow e molto probabilmente uscirà verso ottobre 2024 quindi un annetto abbondante.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Da vari rumor letti su rete intel dovrebbe lanciare ufficialmente meteor lake il 14 Dicembre 2023 ovviamente, staremo a vedere...
shauni86
23-09-2023, 11:36
scusate mi sono confuso, volevo dire arrow lake non meteor lake, con tutte queste serie di cpu non si capisce più niente:D
Daedra007
23-09-2023, 13:48
scusate mi sono confuso, volevo dire arrow lake non meteor lake, con tutte queste serie di cpu non si capisce più niente:D
La finestra di lancio per arrow lake si vocifera sia settembre/ottobre 2024, speriamo prima possibile che per quanto mi riguarda sara' sicuramente la mia prossima cpu:D
Marcosaurus
24-09-2023, 18:05
Ma dove sta scritto che non esce per desktop?
Io ho trovato questa news https://www.videogiochi.com/intel-core-14th-gen-scoperto-lintero-parco-dei-nuovi-processori-tutte-le-varianti-e-caratteristiche/
Quello che mi chiedo, saranno compatibili con Z790?
Ma dove sta scritto che non esce per desktop?
Io ho trovato questa news https://www.videogiochi.com/intel-core-14th-gen-scoperto-lintero-parco-dei-nuovi-processori-tutte-le-varianti-e-caratteristiche/
Quello che mi chiedo, saranno compatibili con Z790?
La serie 14 è solo un refresh, stessa architettura e stesso nodo della serie 13, ma date le migliori rese hanno spremuto quello che potevano.
Di conseguenza è compatibile sia con chipset 600 che 700.
Piccolo aggiornamento, oltre all'uscita della serie 14 a breve che come detto su sarà un semplice refresh, sembra che Intel preveda anche meteor desktop nei primi mesi del 2024.
Il che potrebbe essere positivo per iniziare a mettere le mani sul nuovo socket, la nomenclatura come nel mobile cambierà, e si perderà la classica denominazione i5/i7/i9
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-meteor-lake-arriveranno-anche-su-desktop-nel-2024_120348.html
Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk
Se Meteor è previsto anche per desktop, vuol dire che hanno tirato fuori una cpu che viaggia e pure tanto, ora sono curioso... :)
Se Meteor è previsto anche per desktop, vuol dire che hanno tirato fuori una cpu che viaggia e pure tanto, ora sono curioso... :)Io sono un po' scettico sul rilascio di meteor mobile però potrebbe essere molto interessante se fosse vero.
Forse ne sapremo di più a dicembre, quando verranno rilasciati i meteor mobile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
mikael84
25-09-2023, 11:26
Se Meteor è previsto anche per desktop, vuol dire che hanno tirato fuori una cpu che viaggia e pure tanto, ora sono curioso... :)
Io sono un po' scettico sul rilascio di meteor mobile però potrebbe essere molto interessante se fosse vero.
Forse ne sapremo di più a dicembre, quando verranno rilasciati i meteor mobile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Meteor lake introdurrà il 5nm (i4) ed il MCM, ma i core sia P che E, sono essenzialmente simili a Raptor anche sulle cache. Piccoli miglioramenti sugli E-core.
La configurazione è a 6 core. Se dovesse mai arrivare sul desktop, potrebbe essere per la fascia bassa, così come i raptor sono degli alder rebrand.
La novità maggiore é l'introduzione di una cache l4 da 128mb.
Sul mobile la sku prevede per la soluzione top gamma ultra 9 185H:
x6 Redwood cove a 5.1ghz
x8 Crestmont 3.8ghz
x2 Crestmont 2.8ghz
Per un totale di 16c/22t, anche la GPU Arc é bella grossa con 128eu, però parliamo di una soluzione mobile che avrà un TDP di 15-28w quindi rappresenta un evoluzione delle precedenti soluzioni della serie U/P, come i7 1365U o il 1370P entrambe con diverse configurazioni interne, bisogna vedere le configurazioni più grosse con pl fino a 55w della serie h/hx che di solito sono quelle speculari a quelle desktop, che a loro volta avranno sicuramente un comparto IGP meno denso.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Bhe intanto abbiamo molta cache in più e un PP nuovo, e questo già può fare la differenza. Non sappiamo i clock ma penso siano belli alti per la versione desktop, dato che su mobile proprio bassi non sono.
Siamo poi assolutamente certi che la versione desktop abbia gli stessi core della mobile ? sino ad oggi la versione desktop neanche esisteva...
Intel vuole introdurre prima possibile il nuovo socket, non credo lo faccia con un prodotto deficitario rispetto al refresh di Raptor.
Daedra007
26-09-2023, 14:03
Di certo se Intel fara' uscire meteor lake PC sarebbe veramente un colpaccio (visto che sono mesi che seguo i rumor di tutto il mondo e di meteor desktop non se ne mai parlato da nessuna parte), sopra tutto per chi adesso acquistera' un 14900k e si trovera' con una cpu rebrendizzata e passatemi il termine, abbastanza obsoleta a livello consumo/performance gia' da dopodomani.
Potrebbe succedere... forse non avendo una cpu desktop gia' pronta per il lancio ad ottobre e magari producendo solo una lineup a bassa potenza tipo solo I5 Intel ha deciso per un lancio ibrido, anche alla luce del fatto che all'epoca non aveva una visione precisa sulla nuova fabbrica che produce intel 4 per quanto riguarda rese, capacita' produttive, richieste di mercato laptop ecc ecc
Considerando che il socket 1700 è praticamente EOL, se rilasciassero a breve il 1851 con meteorlake già potremmo mettere le mani su qualcosa di aggiornabile in futuro, senza attendere più di anno per Arrow.
Però è da vedere, per ora non ci sono info precise sulla loro roadmap.
Meteorlake comunque è il primo chip MCM, e utilizza 3 nodi, quello a 6nm per I/O, quello a 5nm per l'IGP e infine Intel4 per i core.
Daedra007
26-09-2023, 18:38
Mi sono dimenticato che un mio caro amico mi ha linkato la notizia che sicuramente ci sara' meteor lake desktop ma questo fine settimana mi e' proprio volato per impegni varii, buone notizie insomma:) adesso l'unica cosa che sara' un bel rebus e' la data di uscita, per laptop 14 dicembre, e per desktop invece?
https://www.techpowerup.com/314018/intel-confirms-meteor-lake-desktop-cpus-coming-in-2024
L'ultimo rumors a riguardo fa una sorta di retromarcia sulla precedente dichiarazione:
https://videocardz.com/newz/intel-clarifies-upcoming-desktop-meteor-lake-are-actually-for-all-in-one-pcs
Sembra che si intendesse soluzioni "All in One" come sistemi desktop, quindi la piattaforma resterebbe mobile nonostante il form factor.
L'uscita di meteor anche su desktop resta tutta un'incognita, probabilmente ne sapremo di più il 14 dicembre con l'uscita ufficiale di meteor mobile.
Daedra007
27-09-2023, 12:21
L'ultimo rumors a riguardo fa una sorta di retromarcia sulla precedente dichiarazione:
https://videocardz.com/newz/intel-clarifies-upcoming-desktop-meteor-lake-are-actually-for-all-in-one-pcs
Sembra che si intendesse soluzioni "All in One" come sistemi desktop, quindi la piattaforma resterebbe mobile nonostante il form factor.
L'uscita di meteor anche su desktop resta tutta un'incognita, probabilmente ne sapremo di più il 14 dicembre con l'uscita ufficiale di meteor mobile.
Infatti, la situazione e' abbastanza ingarbugliata.
Tecnicamente lga1851 e' gia' operativo con meteor lake laptop quindi da li a confezionare la parte desktop e' un attimo, visto che lga1851 dovrebbe durare tre generazioni a sto giro sarebbe un peccato non sfruttarlo da subito lato desktop.
Spero solo che non si accavallino troppo meteor ed arrow, rischiando di far uscire due cpu abbastanza vicine ma con un notevole salto rispetto a questo refresh che uscira' ad ottobre che per me se la potevano proprio risparmiare, visto il quasi nullo aumento prestazionale/miglioramento energetico
Daedra007
27-09-2023, 15:26
Ecco qui, quale migliore conferma:)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-meteor-lake-su-desktop-si-ma-solo-nei-desktop-aio-e-mini-pc_120426.html
peccato, per noi appassionati pc dobbiamo aspettare fine anno prossimo arrow lake...
Io non avrei comunque cambiato cpu per nessuna ragione, anzi, ne passerà di tempo prima di dismettere un martello come il 13600kf a 5.6 ghz... :p
mikael84
27-09-2023, 15:58
Ecco qui, quale migliore conferma:)
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-meteor-lake-su-desktop-si-ma-solo-nei-desktop-aio-e-mini-pc_120426.html
peccato, per noi appassionati pc dobbiamo aspettare fine anno prossimo arrow lake...
Era abbastanza scontato.:)
Se hai un raptor si, il problema è per chi ha soluzioni più obsolete e quindi vorrebbe aggiornare...
Si certo chi ha sistemi vetusti di sicuro apprezzerebbe conoscere la prossima gen Intel ma è anche vero che, sempre per Intel, puntando su un sistema Raptor (refresh) avrebbe una macchina capace di durare anni.
Insomma non vedo l'obbligo di passare a Meteor per avere una macchina schiaccia sassi, soprattutto se non si tende a cambiare cpu 3 volte a socket (tanti ne montano una e quella si fa anni..).
Daedra007
28-09-2023, 00:31
Il 12600k mi sta dando grandi soddisfazioni, ma comunque su qualche gioco a 120fps a volte la cpu e' quasi al limiti, succede di rado, ma succede, diciamo che mi basta, ma avere la nuova architettura con il nuovo PP di intel non sarebbe stata una cattiva cosa:)
aspetteremo...forse:p :sofico:
Il 12600k mi sta dando grandi soddisfazioni, ma comunque su qualche gioco a 120fps a volte la cpu e' quasi al limiti, succede di rado, ma succede, diciamo che mi basta, ma avere la nuova architettura con il nuovo PP di intel non sarebbe stata una cattiva cosa:)
aspetteremo...forse:p :sofico:
Fossi in te passerei al 14700k :)
Il tuo 12600k è in overclock ?
Daedra007
28-09-2023, 10:25
Fossi in te passerei al 14700k :)
Il tuo 12600k è in overclock ?
Infatti e' proprio quello che stavo pensando :) non sara' la nuova architettura meteor lake che attendevo ma comunque un piccolo step dovrebbe esserci.
adesso gira a 5ghz all core.
Con un aumento dei mhz, cache maggiorata e memoria ddr5 potrei guadagnare una percentuale abbastanza decente di prestazioni, valutero'...
Dal 12600K il salto è bello grosso, già di base Raptor ha una cache L2 doppia rispetto Alderlake, nel caso del 14700K fai anche un salto di fascia quindi ti ritrovi con:
- Cache L1 (ins) 416KB vs 1MB
- Cache L1 (data) 448KB vs 768KB
- Cache L2 9.5MB vs 28MB
- Cache L3 20MB vs 33MB
E ovviamente avendo più core/thread anche in MT dovresti quasi raddoppiare le performance a default.
Un 14700k ad un 12600k semplicemente lo devasta, puoi benissimo tenerti l'attuale piattaforma ddr4, che va benissimo, cambiando solo la cpu. Poca spesa tanta resa.
MIRAGGIO
28-09-2023, 17:00
Il 12600k mi sta dando grandi soddisfazioni, ma comunque su qualche gioco a 120fps a volte la cpu e' quasi al limiti, succede di rado, ma succede, diciamo che mi basta, ma avere la nuova architettura con il nuovo PP di intel non sarebbe stata una cattiva cosa:)
aspetteremo...forse:p :sofico:
aimè il 99% è colpa degli sviluppatori che non sono capici ad ottimizzare i giochi.
Ad esempio io sono con il vecchietto 7700K che non va male anzi ( ho la 4070ti e gioco a 3440 sempre dettigli massimi e pochissime volte raramente vedo la gpu al'80/90% infatti è sempre al 99%) ma usando programmi adobe inizia a strillare la cpu. Per questo sono indeciso se prendere un 13700k o il14700k.
Daedra007
28-09-2023, 23:36
Dal 12600K il salto è bello grosso, già di base Raptor ha una cache L2 doppia rispetto Alderlake, nel caso del 14700K fai anche un salto di fascia quindi ti ritrovi con:
- Cache L1 (ins) 416KB vs 1MB
- Cache L1 (data) 448KB vs 768KB
- Cache L2 9.5MB vs 28MB
- Cache L3 20MB vs 33MB
E ovviamente avendo più core/thread anche in MT dovresti quasi raddoppiare le performance a default.
cavolo che sunto dettagliato:)
grazie!
Un 14700k ad un 12600k semplicemente lo devasta, puoi benissimo tenerti l'attuale piattaforma ddr4, che va benissimo, cambiando solo la cpu. Poca spesa tanta resa.
Il problema e' che in game il MT non so quanto serva, sicuramente su alcuni giochi ottimizzati, senza considerare che comunque con le memorie ddr4 e la scheda madre non proprio di livello andrei a tarpare le ali a questo 14700k sicuramente molto performante ma anche elettricamente tosto da gestire, l'idea e' quello di aggiornare MB, Memoria ddr e cpu ovviamente con qualcosa piu' consona.
aimè il 99% è colpa degli sviluppatori che non sono capici ad ottimizzare i giochi.
Ad esempio io sono con il vecchietto 7700K che non va male anzi ( ho la 4070ti e gioco a 3440 sempre dettigli massimi e pochissime volte raramente vedo la gpu al'80/90% infatti è sempre al 99%) ma usando programmi adobe inizia a strillare la cpu. Per questo sono indeciso se prendere un 13700k o il14700k.
esatto, diciamo che il mio problema sono i 120fps, se ero bloccato a 60fps non mi serviva affatto il cambio, il 12600k andava ancora alla grande.
cavolo che sunto dettagliato:)
grazie!
Il problema e' che in game il MT non so quanto serva, sicuramente su alcuni giochi ottimizzati, senza considerare che comunque con le memorie ddr4 e la scheda madre non proprio di livello andrei a tarpare le ali a questo 14700k sicuramente molto performante ma anche elettricamente tosto da gestire, l'idea e' quello di aggiornare MB, Memoria ddr e cpu ovviamente con qualcosa piu' consona.
esatto, diciamo che il mio problema sono i 120fps, se ero bloccato a 60fps non mi serviva affatto il cambio, il 12600k andava ancora alla grande.
Nel tuo caso con una 4090, avresti comunque dei miglioramenti dato che la cache é praticamente il doppio, e i raptor sembrano avere meno latenze.
Anche se tutto ruota sempre intorno ai prezzi, personalmente terrei d'occhio le promo sulla serie 13th
aimè il 99% è colpa degli sviluppatori che non sono capici ad ottimizzare i giochi.
Ad esempio io sono con il vecchietto 7700K che non va male anzi ( ho la 4070ti e gioco a 3440 sempre dettigli massimi e pochissime volte raramente vedo la gpu al'80/90% infatti è sempre al 99%) ma usando programmi adobe inizia a strillare la cpu. Per questo sono indeciso se prendere un 13700k o il14700k.
Il grosso problema però é che ti basta utilizzare un DLSS quality e finisci da 3440x1440 a gestire una risoluzione simil fhd, e la CPU ti pianta soprattutto se contemporaneamente attivi il RT.
Delle volte non è neanche semplice capire se realmente la GPU e sfruttata perché ci sono engine che anche se mostrano la percentuale del 99% di utilizzo, in realtà la GPU sta solo utilizzando il 99% dei thread ma non sai come li sta utilizzando.
Ci sono giochi ad esempio dove nonostante la GPU sia al 100% i consumi non vanno oltre i 120/130w e altri con lo stesso utilizzo vanno a 200-220w.
Tra 14700k e 13700k dipende solo dalla differenza di prezzo che le separa, nell'uso quotidiano non cambierebbe quasi nulla tra le due soluzioni, quindi non ci resta che attendere e vedere come si collocano i prezzi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Daedra007
01-10-2023, 14:46
Nel tuo caso con una 4090, avresti comunque dei miglioramenti dato che la cache é praticamente il doppio, e i raptor sembrano avere meno latenze.
Anche se tutto ruota sempre intorno ai prezzi, personalmente terrei d'occhio le promo sulla serie 13th
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Faro' delle valutazioni.
Anche se tra 13900k vs 14700k preferisco sempre l ultimo.
Il 13900K se costasse uguale converrebbe di più, avresti comunque una cache più ampia e più core.
- E-core 16 vs 12
- Cache L1 (ins) 1.25MB vs 1MB
- Cache L1 (data) 896KB vs 768KB
- Cache L2 32MB vs 28MB
- Cache L3 36MB vs 33MB
Il 13900K se costasse uguale converrebbe di più, avresti comunque una cache più ampia e più core.
- E-core 16 vs 12
- Cache L1 (ins) 1.25MB vs 1MB
- Cache L1 (data) 896KB vs 768KB
- Cache L2 32MB vs 28MB
- Cache L3 36MB vs 33MB
dal 13500 al 14700 invece come lo vedi il passaggio?
dal 13500 al 14700 invece come lo vedi il passaggio?
Con una 6750xt non vale molto la pena, è un cambio che terrei in considerazione solo per chip over 4070/3080.
Però il salto è simile a quello dal 12600K a 14700K, quindi oltre a un salto di fascia passi ai core raptor..
Con una 6750xt non vale molto la pena, è un cambio che terrei in considerazione solo per chip over 4070/3080.
Però il salto è simile a quello dal 12600K a 14700K, quindi oltre a un salto di fascia passi ai core raptor..
Grazie era solo curiosità
In effetti credo che la terrò per molto tempo o comunque quando avrò una vga molto più prestante
Daedra007
01-10-2023, 19:11
Il 13900K se costasse uguale converrebbe di più, avresti comunque una cache più ampia e più core.
- E-core 16 vs 12
- Cache L1 (ins) 1.25MB vs 1MB
- Cache L1 (data) 896KB vs 768KB
- Cache L2 32MB vs 28MB
- Cache L3 36MB vs 33MB
La cache piu' grande e piu' core secondo me non terrebbe il confronto con i core che sicuramente gireranno piu' forte (sia ecore che pcore) senza togliere un imc sicuramente piu' affinato per andare piu' forte con le ddr5, sono curioso di vedere come gireranno nella realta' le nuove cpu
La cache piu' grande e piu' core secondo me non terrebbe il confronto con i core che sicuramente gireranno piu' forte (sia ecore che pcore) senza togliere un imc sicuramente piu' affinato per andare piu' forte con le ddr5, sono curioso di vedere come gireranno nella realta' le nuove cpu
I clock bene o male sono quelli, dalle specifiche trapelate abbiamo il 14700K a 5.6ghz sui p-core e 4.3ghz sugli e-core, il 13900K ha lo stesso clock per gli e-core ma i p-core hanno il boost fino a 5.8ghz, quindi difficile colmare il gap tra 14700k e 13900K.
Non so che aspettative hai ma sia il nodo che l'architettura sono le medesime e terrei le aspettative molto basse a riguardo.
Per l'IMC pure quello è da vedere, sui sistemi DDR4 non credo ci sia molto da spremere, questo refresh nel migliore dei casi porta solo a dei chip leggermente più binnati a mio parere.
Daedra007
01-10-2023, 22:58
I clock bene o male sono quelli, dalle specifiche trapelate abbiamo il 14700K a 5.6ghz sui p-core e 4.3ghz sugli e-core, il 13900K ha lo stesso clock per gli e-core ma i p-core hanno il boost fino a 5.8ghz, quindi difficile colmare il gap tra 14700k e 13900K.
Non so che aspettative hai ma sia il nodo che l'architettura sono le medesime e terrei le aspettative molto basse a riguardo.
Per l'IMC pure quello è da vedere, sui sistemi DDR4 non credo ci sia molto da spremere, questo refresh nel migliore dei casi porta solo a dei chip leggermente più binnati a mio parere.
Beh si indicativamente come darti torto, infatti voglio vedere all'uscita un bel confronto, non i test/rumor che dicono senza bench alla mano il 13900k va' piu' forte del 14900k,
dei bei test che vanno nello specifico su tutti i campi, tanto alla fine manca veramente poco all'uscita cosi' da poter decidere senza dubbi:)
Daedra007
03-10-2023, 00:45
https://www.hardwaretimes.com/intel-14th-gen-meteor-lake-cpu-cores-almost-identical-to-13th-gen-its-a-tic/
a quanto pare grandi differenze architetturali Pcore/Ecore tra raptor e meteor non dovrebbero esserci...
Io mi accontenterei di una economicissima Z690 sul warehouse, giusto per fare undervolt e non avere troppi problemi per gestire le ram.
Anche perchè il socket oramai è a fine ciclo.
Daedra007
03-10-2023, 21:18
Comunque le nuove mobo di fascia alta sono da sbavo, ci vorrà un rene per un socket morto.
https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z790-formula-pictured-features-black-and-white-design
https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z790-apex-encore-overclocking-motherboard-spotted-may-cost-up-to-840-eur
https://videocardz.com/newz/gigabyte-aorus-z790-x-motherboard-series-confirm-intel-14th-gen-core-series
Madonna ma che formato è la aorus con display? è assurdamente larga come E-ATX, mai visto in ambito consumer robe del genere.
Belle e maestose, curiosissimo per l'anno prossimo con arrow lake.
In effetti sembrano piu' HEDT che consumer:)
Belle ma troppo costose, ma sicuramente qualcuno che non bada a spese la prendera' sicuro
Io mi accontenterei di una economicissima Z690 sul warehouse, giusto per fare undervolt e non avere troppi problemi per gestire le ram.
Anche perchè il socket oramai è a fine ciclo.
Le z690 di ottima qualita' te le tirano letteralmente dietro, si riuscirebbe a fare un sistema super performante gia' con qualche centinaia di euro se vai sull'usato poi.
A me basta rendano compatibile con un bios la mia Maximus Hero z790 che è li da quasi due mesi che mi guarda impassibile e senza cpu... quindi si muova ad uscire sto benedetto 14900 :muro:
Daedra007
04-10-2023, 13:16
Cavoli che schede madri che avete e che mi avete nominato:D
mai posseduto nulla di tanto high level, il massimo che ho avuto e' stata una edge z490 e devo dire che rispetto a quelle low che ho avuto poi ne e' valsa ampiamente la pena:)
in effetti sara' da vedere per le prossime lga1851, sicuramente saranno super notevoli, anche nei prezzi:p
Marcosaurus
05-10-2023, 07:58
Secondo questo link usciranno anche i desktop, contrariamente a quanto affermato precedentemente da molti in questo thread.
https://www.tomshw.it/hardware/raptor-lake-refresh-senza-segreti-ecco-tutte-le-specifiche
ROBHANAMICI
05-10-2023, 08:37
Si ma Intel lo ha specificato poi, saranno soluzioni adottate per sistemi all-in-one per le aziende o a basso consumo, per il settore mainstream e di fascia alta bisognerà attendere arrowlake.
Marcosaurus
05-10-2023, 11:21
saranno soluzioni adottate per sistemi all-in-one per le aziende o a basso consumo.
come può essere un sistema AIO se è un 14900k a quasi 300w di consumo? Per non parlare della compatibilità con le schede attuali, che sembra confermata.
"Compatibilità con le attuali schede madri socket LGA 1700 / 1800"
E infine:
"Le recenti liste dei prezzi trapelate online, infine, mostrano che ci saranno poche differenze tra i processori della 13a e 14a generazione."
Si riferiva ai meteor lake, sul desktop contrariamente ai rumors precedenti sembra non arriveranno su socket LGA a differenza delle soluzioni mobile.
La serie 14th invece è basata sempre su raptor, quindi non c'è alcun dubbio sulla sua uscita.
ROBHANAMICI
06-10-2023, 08:30
come può essere un sistema AIO se è un 14900k a quasi 300w di consumo? Per non parlare della compatibilità con le schede attuali, che sembra confermata.
"Compatibilità con le attuali schede madri socket LGA 1700 / 1800"
E infine:
"Le recenti liste dei prezzi trapelate online, infine, mostrano che ci saranno poche differenze tra i processori della 13a e 14a generazione."
Perchè hai sbagliato thread questo è il thread dai meteorlake in poi. Il thread ufficiale sui Raptorlake Refresh "di 14th gen" l'ho aperto io, controlla sul forum ;) :asd:
Marcosaurus
06-10-2023, 09:49
Perchè hai sbagliato thread questo è il thread dai meteorlake in poi. Il thread ufficiale sui Raptorlake Refresh "di 14th gen" l'ho aperto io, controlla sul forum ;) :asd:
Ciao, secondo me si fa confusione:
qui si parla delle nuove CPU intel, ovvero quelle di 14 gen. Che saranno un refresh delle 13.
E da quello che capisco usciranno anche per desktop...
Poi arriverà la versione 15, Arrow Lake, più avanti.
Non capisco quali sarebbero le CPU che usciranno ma non saranno disponibili per desktop...
https://videocardz.com/newz/intel-reportedly-planning-arrow-lake-refresh-featuring-8p32e-cores-for-2025-debut
Numeroni certo, ma la ciccia è che siamo sempre legati ad 8 Pcore.
Comunque sia ci conto molto, secondo me sarà devastante già da Arrow.
Considera che gli 8 p-core servono per le task che tendenzialmente parallelizzano molto poco i carichi come appunto i giochi.
Nei software che fanno un uso più intensivo del multithread ha più senso avere tanti core/thread a disposizione (è la logica delle soluzioni xeon, tanti core a bassa frequenza/tensione).
Con arrow si parla persino di un abbandono del hyper-threading, quindi potremmo ritrovarci con 40 thread complessivi di cui 8 ad alte prestazioni date dai p-core e 32 ad alta efficienza con gli e-core, e anche i set di istruzioni con le AVX-10 dovrebbero allinearsi tra le due tipologie di core.
Sicuramente le prestazioni complessive in MT saranno devastanti, già a partire dai core 5 o come vorranno chiamarli.
mikael84
06-10-2023, 12:59
Sarà un ottimo modo per fa andare a nozze performance ST e MT stando dentro a determinati PL, i conti se li sono fatti ingigantire a livello di numero Pcore la logica credo che porti a notevoli sbilanciamenti perf/watt, quindi meglio mantenere questo design di core ''ibridi''
Per i giochi determinante sarà la cache e come miglioramenti ci siamo da quello che si vocifera.
I core cmq verranno rivisti, a partire dal branch prediction, load store etc... Insomma IPC puro, che ne ha bisogno.
La cache è molto importante, AMD ad esempio, ha più transistor con il 7800x3d che intel sul 13900k.
In ambito gaming il 7800x3d è una bella soluzione, però quella cache aggiuntiva te la fanno pagare di brutto, però è sicuramente la soluzione da prendere visto che dal 7700/7700x passano solo 50€ di differenza.
Spero che arrow riesca ad offrire soluzioni comparabili senza varianti esclusive, alla fine pure il 5800x3d nonostante l'ipc non sia cosi elevato riesce ad offrire ottime prestazioni in game, tralasciando ovviamente scenari dove conta la potenza bruta, tipo in aree con molti NPC.
Ora da BPM sta sui 364€, quelli veramente costosi sono il 7700/7700x che continuano a tenersi sui 320/330€, che aggiunti al costo della piattaforma ti viene a costare un bel pò senza comunque offrire quel plus della cache 3d in game.
Infatti su AM5 la criticità sta proprio per le build di fascia media.
Intel con le varie z690 sotto costo, e la possibilità di ripiegare su DDR4 permette con poco di mettere su un'ottima build sia per game che produttività.
mikael84
06-10-2023, 15:55
In ambito gaming il 7800x3d è una bella soluzione, però quella cache aggiuntiva te la fanno pagare di brutto, però è sicuramente la soluzione da prendere visto che dal 7700/7700x passano solo 50€ di differenza.
Spero che arrow riesca ad offrire soluzioni comparabili senza varianti esclusive, alla fine pure il 5800x3d nonostante l'ipc non sia cosi elevato riesce ad offrire ottime prestazioni in game, tralasciando ovviamente scenari dove conta la potenza bruta, tipo in aree con molti NPC.
Gli costa quasi come un 7950 mettere la cache. Anche se parliamo di costi di pochi dollari per entrambi. Circa 13 la cache, 20 il CCD.
ROBHANAMICI
07-10-2023, 12:22
Ciao, secondo me si fa confusione:
qui si parla delle nuove CPU intel, ovvero quelle di 14 gen. Che saranno un refresh delle 13.
E da quello che capisco usciranno anche per desktop...
Poi arriverà la versione 15, Arrow Lake, più avanti.
Non capisco quali sarebbero le CPU che usciranno ma non saranno disponibili per desktop...
Sbagliato qui si parla delle cpu dalla 15th gen in poi, ovvero Arrowlake per sistemi mainstrem desktop e di fascia alta e Meteorlake per il settore low-end (all-in-one, pc a basso consumo e notebook), e, poi, a seguire, PantherLake, LunarLake, e così via.., anzi chiederei cortesemente a Daedra007 di sistemare la prima pagina perchè la prima immagine che si vede in effetti trae un pò in inganno. Grazie mille.
Ad esempio potresti mettere questa:
https://i.postimg.cc/DysLGJ9T/Arrow-Lake-Refresh-rumors-1200x675.jpg (https://postimages.org/)
Marcosaurus
07-10-2023, 15:17
Ooohhh perfetto grazie!
Si parla dei 15 gen.
Il punto però è che anche i 14 usciranno per desktop!
ROBHANAMICI
07-10-2023, 16:01
Si Marco confermo, se ti va vieni nel thread ufficiale dei 14th gen "Raptorlake Refresh" (se ti interessano quelli) così ne discutiamo ;)
Daedra007
08-10-2023, 01:07
Sbagliato qui si parla delle cpu dalla 15th gen in poi, ovvero Arrowlake per sistemi mainstrem desktop e di fascia alta e Meteorlake per il settore low-end (all-in-one, pc a basso consumo e notebook), e, poi, a seguire, PantherLake, LunarLake, e così via.., anzi chiederei cortesemente a Daedra007 di sistemare la prima pagina perchè la prima immagine che si vede in effetti trae un pò in inganno. Grazie mille.
Ad esempio potresti mettere questa:
https://i.postimg.cc/DysLGJ9T/Arrow-Lake-Refresh-rumors-1200x675.jpg (https://postimages.org/)
Chiedo venia :D per mancanza di tempo e per confusione sulle news iniziali all'apertura del trhead e' rimasto tutto buttato li, in modo confusionario, mi ero detto poi lo sistemo, ma per mancanza di tempo (e per i vari cambi di programma e ritardi intel) ho lasciato tutto cosi', ma appena possibile sistemero':)
ROBHANAMICI
08-10-2023, 08:42
Tranquillo non ti preoccupare grazie mille ;)
Daedra007
09-10-2023, 12:26
Nuovi rumor a riguardo del prossimo i9 ultra che uscira' nel 2024 a differenza di intel 5/7 ultra che sono confermati per il 14 dicembre
https://www.tweaktown.com/news/93647/intels-next-gen-meteor-lake-core-ultra-9-185h-mobile-processor-rumored-for-january-2024/index.html
Come configurazione interna è identico al 165H e 155H, quindi in sostanza cambia solo la maggior selezione.
Daedra007
09-10-2023, 13:38
Come configurazione interna è identico al 165H e 155H, quindi in sostanza cambia solo la maggior selezione.
Infatti, non capisco il motivo di un'uscita ritardata. Dovranno mettere da parte uno ad uno i chip piu' selezionati?:p
Daedra007
11-10-2023, 17:55
Interessanti novita' per quanto riguarda le prossime CPU intel su un aggiornamento effettuato su HWinfo...
https://hothardware.com/news/panther-lake-breaks-cover-in-app-update-what-we-know-so-far
Daedra007
12-10-2023, 10:12
Un articolo molto interessante, bel resoconto di quello che verra', sia INTE CHE AMD
https://wccftech.com/amd-intel-laptop-cpu-detailed-ryzen-8000-strix-hawk-point-2024-arrow-lake-h-hx-lunar-lake-m-2025/
ROBHANAMICI
13-10-2023, 12:25
solo :what: :what:
Mi sembra decisamente poco considerando che il 5% in ST lo prende già con i refresh con 200mhz in più.
O è una mossa marketing per piazzare anche i 13/14th che sono considerati EOL o non saprei, è un salto decisamente sotto tono anche paragonato al decennio di monopolio di intel.
E' più probabile che si stanno mescolando i rumors di meteorlake con arrow e le altre piattaforme.
ROBHANAMICI
13-10-2023, 12:42
Mi sa che hai ragione e si sta facendo confusione (o stanno facendo confusione all'interno di Intel, vedi anche il caso della notizia dei Meteorlake per sistemi desktop diffusa da una dipendente dell'azienda e poi parzialmente smentita dai vertici aziendali) è strano che col cambio di nodo produttivo che dovrebbe consentire anche consumi più contenuti e frequenze più elevati, il gap rispetto alla 14th gen sia solo quello.
maxsin72
14-10-2023, 11:34
Mi sembra decisamente poco considerando che il 5% in ST lo prende già con i refresh con 200mhz in più.
O è una mossa marketing per piazzare anche i 13/14th che sono considerati EOL o non saprei, è un salto decisamente sotto tono anche paragonato al decennio di monopolio di intel.
E' più probabile che si stanno mescolando i rumors di meteorlake con arrow e le altre piattaforme.
Si parla di IPC che è un valore che si prende a parità di frequenza, attenzione a non confondersi 😉
Si parla di IPC che è un valore che si prende a parità di frequenza, attenzione a non confondersi 😉In realtà hanno parlato solo di st 1.05x e MT 1.15x...
Quindi in quella slide in realtà non si capisce nulla a cosa faccia riferimento...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
maxsin72
14-10-2023, 12:45
In realtà hanno parlato solo di st 1.05x e MT 1.15x...
Quindi in quella slide in realtà non si capisce nulla a cosa faccia riferimento...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
No, non è come dici, il titolo su wccftech.com è "Intel Arrow Lake-S Desktop CPUs Deliver Up To 5% IPC & 15% Multi-Threaded Performance Uplift"
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-desktop-cpus-up-to-5-percent-ipc-15-multi-threaded-performance-leak/
Questa è la slide ufficiosa trapelata... non so dove hai letto ipc.
https://cdn.videocardz.com/1/2023/10/ARROW-LAKE-S-SLIDE-1-1200x466.jpg
Se nell'articolo parlano di ipc è una loro libera interpretazione di un qualcosa che non ti da nessun dato concreto se non questo presunto valore in st e mt.
maxsin72
14-10-2023, 17:08
Questa è la slide ufficiosa trapelata... non so dove hai letto ipc.
https://cdn.videocardz.com/1/2023/10/ARROW-LAKE-S-SLIDE-1-1200x466.jpg
Se nell'articolo parlano di ipc è una loro libera interpretazione di un qualcosa che non ti da nessun dato concreto se non questo presunto valore in st e mt.
Urca, allora è persino peggio perché almeno all'aumento di IPC si può sommare l'aumento di prestazioni che in genere si ha con l'aumento di clock che in genere c'è con i nuovi processi produttivi. Mentre quel 5% di quella slide sembra includa tutto, quindi sia l'incremento di IPC che quello di clock. A questo punto quel 5% potrebbe essere la somma di un 2-3% di PC più un 2-3% di aumento di clock.
Il problema è che non ci sono proprio dati per discutere, di Arrow non sappiamo praticamente nulla di come sia internamente se non piccole speculazioni.
Nella slide riportano solo quei valori nudi e crudi catalogandoli in "Ultimate Gaming Performance", tra l'altro salta all'occhio anche l'IGP Battlemage1.
Diciamo che cosi com'è è difficile capire a cosa faccia riferimento e se sia un dato veritiero, penso ne sapremo molto di più il 14 dicembre con la presentazione dei meteorlake mobile.
Questo genere di fughe sembrano più mosse marketing per alzare l'attenzione, in quanto fanno discutere molto ma senza darti poi nessun dato concreto.
Daedra007
23-10-2023, 13:51
Primi bench veritieri (deludenti) Intel Core Ultra 7 155H su piattaforma passmark:
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-ultra-7-155h-underwhelms-in-passmark-database-appearance
Daedra007
03-11-2023, 14:08
A quanto pare c'e' un po' di confusione a riguardo delle prossime cpu intel core 100 ultra, a partire dal nome rispetto al passato...
https://videocardz.com/newz/intels-new-core-7-150u-non-ultra-cpu-adds-ultra-confusion
Daedra007
07-11-2023, 12:50
Intel promette 5 processi produttivi in 4 anni...
https://asia.nikkei.com/Business/Tech/Semiconductors/Intel-races-to-catch-rivals-as-AI-boom-supercharges-chip-competition
Intel promette 5 processi produttivi in 4 anni...
https://asia.nikkei.com/Business/Tech/Semiconductors/Intel-races-to-catch-rivals-as-AI-boom-supercharges-chip-competition
Vabbè Intel 7 sarà alla base dei prossimi meteorlake, e Intel 4 dovrebbe concretizzarsi con Arrow lake.
Penso che la piattaforma 1800 si concluderà con lo step Intel 3.
Il nodo 18A alla fine è una rivisitazione del 20A, alla base sono entrambi da 2nm, probabilmente con il 20A ci faranno la sfornata mobile, e con il 18A introdurranno le nuove cpu sul socket successivo al 1800.
Daedra007
08-11-2023, 14:18
Vabbè Intel 7 sarà alla base dei prossimi meteorlake, e Intel 4 dovrebbe concretizzarsi con Arrow lake.
Penso che la piattaforma 1800 si concluderà con lo step Intel 3.
Il nodo 18A alla fine è una rivisitazione del 20A, alla base sono entrambi da 2nm, probabilmente con il 20A ci faranno la sfornata mobile, e con il 18A introdurranno le nuove cpu sul socket successivo al 1800.
Tutto semplice sulla carta ma e' una roadmap molto impegnativa per intel , oserei definirla ambiziosa.
Spero che riescono senza ritardo perche' sembra che ogni volta hanno avuto problemi in passato sui nuovi PP.
Anche per questo mi appassiono a queste cose, proprio perche' ogni volta ne esce una nuova e le varianti in gioco sono molte:p
comunque se sara' realisticamente fatto tutto cio', ci troveremo tra 5 anni proiettati in un'altra dimensione per quanto riguarda le cpu consumer e non solo.
Tutto semplice sulla carta ma e' una roadmap molto impegnativa per intel , oserei definirla ambiziosa.
Spero che riescono senza ritardo perche' sembra che ogni volta hanno avuto problemi in passato sui nuovi PP.
Anche per questo mi appassiono a queste cose, proprio perche' ogni volta ne esce una nuova e le varianti in gioco sono molte:p
comunque se sara' realisticamente fatto tutto cio', ci troveremo tra 5 anni proiettati in un'altra dimensione per quanto riguarda le cpu consumer e non solo.In futuro potrebbero cambiare drasticamente le CPU, Intel sta lavorando anche sui qubit e potrebbero concretizzarsi in meno di un decennio in ambito consumer.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Daedra007
10-11-2023, 19:30
In futuro potrebbero cambiare drasticamente le CPU, Intel sta lavorando anche sui qubit e potrebbero concretizzarsi in meno di un decennio in ambito consumer.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Avremo delle bellissime sorprese in futuro, senza toglier che con un processo produttivo come il 18A talmente avanti che anche un mostro come TSMC ha definito un traguardo notevole a livello tecnologico, beh secondo me avremo delle prestazioni e dei consumi che renderanno le cpu odierne obsolete in pochissimo tempo.
Daedra007
13-11-2023, 13:30
Con Meteor che a malapena raggiunge la finestra di lancio del 2023 , ecco che arriva il CEO Pat Gelsinger che fa un'appunto sull'intera faccenda dei "cinque nodi in quattro anni" e ammette che il culmine di quel programma incessante è la scommessa più grande che l'azienda abbia mai fatto.
https://www.pcgamer.com/intels-18a-hallelujah-moment-is-the-biggest-bet-the-company-has-ever-made/
Con Meteor che a malapena raggiunge la finestra di lancio del 2023 , ecco che arriva il CEO Pat Gelsinger che fa un'appunto sull'intera faccenda dei "cinque nodi in quattro anni" e ammette che il culmine di quel programma incessante è la scommessa più grande che l'azienda abbia mai fatto.
https://www.pcgamer.com/intels-18a-hallelujah-moment-is-the-biggest-bet-the-company-has-ever-made/
Ci credo, basta un qualsiasi intoppo nello sviluppo e la roadmap salta.
Daedra007
15-11-2023, 17:21
Ci credo, basta un qualsiasi intoppo nello sviluppo e la roadmap salta.
Speriamo veramente di no, ma comunque non credo ci saranno intoppi.
se pensiamo che intel ha gia' venduto il suo nodo 18A ad una grandissima azienda (secondo me Nvidia) le cose potrebbero filare lisce, se le fabbriche le riescono a fare con quelle scadenze secondo me e' molto ambizioso ma fattibile.
Consideriamo anche che Pat non e' un ceo qualsiasi, stile quelli che hanno gestito anni fa'...che dissero che le gpu non avrebbero mai avuto questa grande importanza, eppoi invece...
Daedra007
25-11-2023, 14:20
Aggiornamenti dall' UK...
https://www.forbes.com/sites/antonyleather/2023/11/23/intel-talks-expansion-meteor-lake-and-the-importance-of-ai-on-the-pc/
Daedra007
11-12-2023, 13:30
la cpu laptop meteor lake mid level batte a mani basse la controparte amd sempre laptop:
https://www.pcgamer.com/leaked-3dmark-score-puts-intels-mid-tier-meteor-lake-on-par-with-amds-best-handheld-pc-processor-for-gaming-at-least/
Daedra007
15-12-2023, 23:28
Bell'articolo...:cincin:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6693/core-ultra-intel-svela-i-nuovi-processori-mobile-meteor-lake-cambia-tutto-e-nascono-gli-ai-pc_index.html
Daedra007
18-12-2023, 20:23
Ottime prestazioni per i primi portatili con meteor lake intel core 7 ultra 155H:
https://www.notebookcheck.it/Recensione-di-Acer-Swift-Go-14-Il-Meteor-Lake-Core-Ultra-7-colpisce-per-il-suo-nucleo-AI.784870.0.html
Daedra007
23-12-2023, 13:54
Notevole miglioramento di prestazioni dopo aggiornamento bios per i nuovi core ultra:
https://www.notebookcheck.it/L-aggiornamento-del-BIOS-fa-si-che-le-CPU-Intel-Core-Ultra-offrano-notevoli-miglioramenti-delle-prestazioni.786880.0.html
Daedra007
03-01-2024, 21:07
Nuove cpu in vista per laptop high end a breve:
https://www.notebookcheck.it/Raptor-Lake-HX-Refresh-in-arrivo-Intel-Core-i5-14450HX-trapela-su-Geekbench.788571.0.html
Daedra007
07-01-2024, 12:09
Meteor lake e Raptor refresh insieme per il lancio dei nuovi laptop
https://news.yahoo.com/ces-2024-gpus-monitors-laptops-154558265.html?guccounter=1
Daedra007
18-01-2024, 00:15
Nuovi portatili con meteor in arrivo da lenovo:
https://www.notebookcheck.it/Lenovo-Xiaoxin-Pro-14-2024-debutta-con-CPU-Intel-Core-Ultra.794070.0.html
CtrlAltSdeng!
18-01-2024, 14:25
Le soluzioni mobile vedo che non scaldano molto i cuori degli utenti del forum :stordita: diciamo che intel non sta proprio scaldando i cuori degli appassionati in generale da un po'.... se penso a come era il mercato cpu dieci anni fa direi che si sta molto meglio adesso....speriamo lo stesso avvenga per le gpu :fagiano:
Daedra007
19-01-2024, 21:08
Nuovi requisiti minimi per i PC AI:
https://www.notebookcheck.it/16-GB-di-RAM-come-minimo-finalmente-Windows-richiede-una-NPU-piu-veloce-e-piu-RAM-per-i-PC-AI.794695.0.html
Intel 15th-Generation Arrow Lake-S: A Shift Away from Hyper-Threading Technology? (https://www.guru3d.com/story/intel-15thgeneration-arrow-lakes-a-shift-away-from-hyperthreading-technology/)
ROBHANAMICI
23-01-2024, 12:51
Thunderbolt 5 in Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/intel-barlow-bridge-thunderbolt-5-controller-for-arrow-lake-s-cpus-detailed-enabling-pcie-gen4x4-for-external-gpus
Daedra007
27-01-2024, 09:46
Presentato il primo portatile gaming con Intel Core Ultra 7 155H
https://www.notebookcheck.it/Il-ONEXPLAYER-X1-viene-lanciato-come-primo-portatile-gaming-Intel-Meteor-Lake-con-Intel-Core-Ultra-7-155H-e-supporto-OCuLink-eGPU.796385.0.html
Daedra007
06-02-2024, 19:40
Nodi confermati, ottime notizie.
https://www.xda-developers.com/intel-roadmap-2025-explainer/
Daedra007
16-02-2024, 14:05
Intel annuncia il nuovo palmare gaming Meteor Lake
https://www.notebookcheck.it/Intel-annuncia-il-nuovo-palmare-gaming-Meteor-Lake-dopo-gli-annunci-di-ONEXPLAYER-X1-e-MSI-Claw.802927.0.html
Daedra007
21-02-2024, 19:04
Interessanti news su console portatili con cpu intel:
https://www.notebookcheck.it/Il-nuovo-ONEXPLAYER-X1-e-il-rivale-di-gioco-MSI-Claw-potrebbero-essere-lanciati-con-diversi-nomi-con-display-da-1200p-e-processore-Intel-Meteor-Lake-H.804783.0.html
Daedra007
05-03-2024, 21:19
Belle notizie...:)
https://www.notebookcheck.it/Un-modello-di-CPU-Arrow-Lake-S-con-24-core-senza-hyperthreading-e-senza-supporto-AVX512-compare-nel-database-dei-test-Intel.799822.0.html
Daedra007
13-03-2024, 14:26
Buone notizie:D
https://www.techradar.com/computing/cpu/arrow-lake-could-offer-huge-performance-gains-but-amds-zen-5-might-still-defeat-intels-mighty-next-gen-cpus
Daedra007
27-03-2024, 19:18
Pioggia di miliardi dagli USA per Intel
https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/intel-dal-governo-usa-miliardi-di-dollari-per-la-produzione-di-semiconduttori/
SnobWatch
07-04-2024, 00:41
Raga ma cosa dicono i rumor riguardo al successore del 14900K?
Sarà un mostriciattolo o ci aspettiamo qualche aumento banale di performance?
Si sa niente se manterrà 8+16 core o se ne aggiungerà altri?
Raga ma cosa dicono i rumor riguardo al successore del 14900K?
Sarà un mostriciattolo o ci aspettiamo qualche aumento banale di performance?
Si sa niente se manterrà 8+16 core o se ne aggiungerà altri?
Per ora rumors concreti non ce ne sono, bene o male girano e rigirano le stesse news lette nei mesi scorsi.
Quindi tocca aspettare...
voglio fare una domanda un po’ più specifica sui processori anche riguardo quelli di nuova generazione Intel ed AMD desktop in arrivo.
Si sa che per esempio Intel ha eliminato da generazioni le istruzioni AVX 512 molto potenti dai suoi proci e che addirittura eliminerà anche il multithreading in arrow lake desktop.
Come riescono o riusciranno in potenza di calcolo a compensare tali mancanze ?????
E secondo voi gli Intel arrow lake desktop saranno competitivi con i ryzen 9000 di AMD considerando oltre alla micro architettura, il nuovo processo produttivo Intel 20A o almeno si spera ?
voglio fare una domanda un po’ più specifica sui processori anche riguardo quelli di nuova generazione Intel ed AMD desktop in arrivo.
Si sa che per esempio Intel ha eliminato da generazioni le istruzioni AVX 512 molto potenti dai suoi proci e che addirittura eliminerà anche il multithreading in arrow lake desktop.
Come riescono o riusciranno in potenza di calcolo a compensare tali mancanze ?????
E secondo voi gli Intel arrow lake desktop saranno competitivi con i ryzen 9000 di AMD considerando oltre alla micro architettura, il nuovo processo produttivo Intel 20A o almeno si spera ?In realtà le AVX 512 sono presenti ma supportate solo dai p-core, quindi tocca disattivare gli e-core per utilizzarle e mi pare che su alcuni BIOS c'è proprio un blocco.
Ma in futuro Intel sta lavorando alle AVX 10 che supporteranno anche le architetture ibride e saranno un set di istruzioni molto più versatile, teoricamente già Arrow ne dovrebbe essere provvisto, meteorlake mobile ha introdotto le AVX-VNNI che effettuano le stesse operazioni del set avx 512, ma sono limitate con vettori a 256bit (un palliativo per ora).
Poi per il resto dipende tutto da come scala l'architettura sul nuovo nodo, perché il problema di Intel sta lì, senza un nodo decente ha poco spazio di manovra.
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/9zUBUjPa3KNSVYQ48YkkmK-970-80.png.webp
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Raga ma cosa dicono i rumor riguardo al successore del 14900K?
Sarà un mostriciattolo o ci aspettiamo qualche aumento banale di performance?
Si sa niente se manterrà 8+16 core o se ne aggiungerà altri?
Non ti aspettare troppi core, in single thread ci sarà un bel gudaagno ma in MT no. E non avrà HT (per me inutile nel 99% dei casi)
Considerando che l'HT sta solo sui p-core, in MT non porta chissà che benefici.
Comunque se c'è un aumento considerevole delle prestazioni in ST automaticamente c'è pure in MT.
Si era parlato di un possibile raddoppio degli e-core, forse avverrà in futuro ma con Arrow credo rimarranno con la classica struttura 8p+16e core.
shauni86
12-04-2024, 21:18
Considerando che l'HT sta solo sui p-core, in MT non porta chissà che benefici.
Comunque se c'è un aumento considerevole delle prestazioni in ST automaticamente c'è pure in MT.
Si era parlato di un possibile raddoppio degli e-core, forse avverrà in futuro ma con Arrow credo rimarranno con la classica struttura 8p+16e core.
rispetto ai prossimi ryzen9000 chi pensi la spunterà come prestazioni e consumi per il gaming soprattutto?
rispetto ai prossimi ryzen9000 chi pensi la spunterà come prestazioni e consumi per il gaming soprattutto?
Su Zen 5 già si possono fare congetture sull'incremento rispetto Zen 4, il problema è Arrow dove non abbiamo molti dati e tanto più dei riferimenti.
Quindi tocca attendere, penso che a partire dal Computex che si terrà a giugno sarà più semplice farsi un'idea.
In gaming, penso che solo i 9000X3D staccheranno, Zen 5 liscio penso andrà uguale o poco più di uno Zen4 X3D, un pò come 7600x VS 5800x3d e Arrow seguirà.
Daedra007
16-04-2024, 13:30
151 Pin in piu' su questo nuovo socket LGA1851
https://uk.news.yahoo.com/intels-lga-1851-socket-breaks-110156359.html?guccounter=1
shauni86
01-05-2024, 21:22
151 Pin in piu' su questo nuovo socket LGA1851
https://uk.news.yahoo.com/intels-lga-1851-socket-breaks-110156359.html?guccounter=1
cosa comparta avere un socket con più pin?
ROBHANAMICI
02-05-2024, 08:22
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-9-285k-core-ultra-7-265k-e-core-ultra-5-245k-le-tre-cpu-top-di-gamma-intel-arrow-lake_126728.html ;)
cosa comparta avere un socket con più pin?
Avere più pin può indicare una maggiore complessità del chip rispetto la precedente generazione, che può limitarsi a die più grossi o maggiori collegamenti, dipende.
Per ora ci tocca attendere, penso che al computex di giugno si saprà tutto.
Daedra007
03-05-2024, 12:50
Avere più pin può indicare una maggiore complessità del chip rispetto la precedente generazione, che può limitarsi a die più grossi o maggiori collegamenti, dipende.
Per ora ci tocca attendere, penso che al computex di giugno si saprà tutto.
A parer mio sara' un salto notevole, Miglioramento architetturale, PP avanzato, ne vedremo delle belle. Certamente il mio attuale 14700k diventera' obsoleto dopo questa uscita;) mi sa' tanto che la parte cpu amd a breve fara' la stessa fine della parte gpu, dopo questo salto da parte di intel...
SnobWatch
03-05-2024, 16:09
prendo i popcorn...
Daedra007
03-05-2024, 17:29
prendo i popcorn...
Prendi Prendi...:D
maxsin72
04-05-2024, 17:37
A parer mio sara' un salto notevole, Miglioramento architetturale, PP avanzato, ne vedremo delle belle. Certamente il mio attuale 14700k diventera' obsoleto dopo questa uscita;) mi sa' tanto che la parte cpu amd a breve fara' la stessa fine della parte gpu, dopo questo salto da parte di intel...
Al momento i rumor danno aggiornamenti diversi: frequenze di clock più basse del 12% ma ipc che aumenterà meno del 12%, il rischio quindi è che la nuova generazione vada di pochissimo meglio di quella vecchia nella migliore delle ipotesi ma vedremo dai https://wccftech.com/intel-core-ultra-9-285k-arrow-lake-desktop-cpu-clock-around-5-5-ghz/
prendo i popcorn...
attento a non overcloccare il microonde! :cool:
Al momento i rumor danno aggiornamenti diversi: frequenze di clock più basse del 12% ma ipc che aumenterà meno del 12%, il rischio quindi è che la nuova generazione vada di pochissimo meglio di quella vecchia nella migliore delle ipotesi
Previsione MOLTO realistica. Secondo me ci sarà un 5% risicato, e poi l'anno dopo un bel salto con rifinimento del PP e del chipset. O almeno spero, perché panther lake lo voglio provare.
Il salto di nodo c'è, passare da un Intel 7 a un Intel 20A e prenderci solo un 5% di prestazioni globali mi sembra decisamente poco, o per meglio dire questo salto si è visto già nel mobile con meteorlake e il passaggio al nodo Intel 4 per la parte compute.
Personalmente mi aspetto dei miglioramenti anche rispetto meteorlake.
ROBHANAMICI
06-05-2024, 17:27
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-to-feature-up-to-4-xe-cores-z890-motherboard-with-thunderbolt-4
Daedra007
06-05-2024, 19:56
Articoli strani ed assurdi pur di dire che non sara' un grande salto, non so voi ma io personalmente mi baso su altri dati ed altre testate per informarmi...
Adesso da quando si vociferava che praticamente la sola parte gpu sarebbe stata prodotta da tsmc si parla addirittura che le versioni piu' potenti le faranno fare da tsmc appunto (mi sembra alquanto improbabile), personalmente credo che sia piu' che altro qualche errore di traduzione visto che adesso sembra piu' una caccia al click to win piuttosto che a notizie sensate.
Va bene, da alcune parti sto leggendo che addirittura la nuova architettura portera' un miglioramento ipc del 36%,
ma anche pensare che le vecchie vanno meglio delle nuove che usciranno, solo per un semplice paragone di clock beh, scusatemi ma veramente esageriamo dalla parte opposta.
Per l'IGP è possibile che venga stampata da TSMC, attualmente tutte le Arc si appoggiano al nodo di TSMC, 6nm per le desktop e 5nm per le igp di meteorlake.
L'aggiornamento grafico pure è consistente, sono ben 4 Xe-core, per i software che sfruttano il quick sync e simili è una bella smossa, meglio delle vecchie iris.
La parte compute sarà da vedere, ma sicuro mi aspetto prestazioni migliori di meteorlake che nel mobile ha offerto comunque prestazioni simili ai precedenti raptor ma con quasi metà PL.
mikael84
07-05-2024, 00:25
Per l'IGP è possibile che venga stampata da TSMC, attualmente tutte le Arc si appoggiano al nodo di TSMC, 6nm per le desktop e 5nm per le igp di meteorlake.
L'aggiornamento grafico pure è consistente, sono ben 4 Xe-core, per i software che sfruttano il quick sync e simili è una bella smossa, meglio delle vecchie iris.
La parte compute sarà da vedere, ma sicuro mi aspetto prestazioni migliori di meteorlake che nel mobile ha offerto comunque prestazioni simili ai precedenti raptor ma con quasi metà PL.
Meteor praticamente è una sorta di alder/raptor passato ad intel4, con il decode semplificato per gli e core. Anche l'IGPU passa al 5nm per una questione di densità.:)
Meteor praticamente è una sorta di alder/raptor passato ad intel4, con il decode semplificato per gli e core. Anche l'IGPU passa al 5nm per una questione di densità.:)
Si sono molto concentrati sulla riduzione dei consumi e l'aumento delle prestazioni grafiche, infatti nei meteor la parte più corposa è proprio l'IGP che passa dalla precedente Iris 96EU@1.5ghz a una Arc 128eu@2.3ghz.
Su desktop penso che meteorlake avrebbe fatto la fine dei vecchi 5775c/5675c, motivo per cui l'avranno saltato a piè a pari.
Daedra007
07-05-2024, 12:07
Comunque sono certo che questo 20A sara' un salto notevole,rispetto ad intel 7 ed intel 4 compreso. Qualcuno dice che tsmc e' sempre avanti, puo' essere si, ma io non ne sarei cosi' sicuro. Spesso si e' parlato di cosa avrebbe potuto dare una determinata cpu gpu qui sul forum per poi ritrovarsi con risultati molto diversi dalle previsioni, quindi sarei meno propenso rispetto a qualcuno che spara gia' percentuali certe, a suo dire
ROBHANAMICI
08-05-2024, 12:39
Altre news sui processori Intel Core Ultra Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-arrow-lake-s-desktop-lineup-leak-24-core-285k-20-core-265k-and-14-core-255k
Daedra007
09-05-2024, 15:18
Altre news sui processori Intel Core Ultra Arrowlake-S: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-arrow-lake-s-desktop-lineup-leak-24-core-285k-20-core-265k-and-14-core-255k
Ovunque parlano di un salto ragguardevole, sia di ipc che di PP, solo quassu' (sul rthread aspettando intel) vengono a sminuire o dare per spacciato una cpu di cui non sanno nulla (o pochissimo ancora), ma secondo le loro fonti faranno pochissimo, secondo loro dovremmo comprare tutti amd perche' e' meglio :help: :doh:
Daedra007
09-05-2024, 18:41
America vieta vendite di chip qualcom/intel a huawei
https://www.notebookcheck.it/Gli-Stati-Uniti-impediscono-a-Intel-e-Qualcomm-di-vendere-chip-a-Huawei.835556.0.html
America vieta vendite di chip qualcom/intel a huawei
https://www.notebookcheck.it/Gli-Stati-Uniti-impediscono-a-Intel-e-Qualcomm-di-vendere-chip-a-Huawei.835556.0.html
Huawei se la sta vedendo proprio male di recente, dopo il ban di google, sempre più lasciata fuori.
Quindi può scordarsi anche lo Snapdragon X Elite...
Probabilmente, per l'europa e usa si appoggerà al brand Honor e limiterà huawei al solo mercato cinese.
Daedra007
19-05-2024, 19:27
Avvistati nuovi sample di arrow lake desktop, a differenza di qualcuno che vive su un'altro pianeta, farneticando che non usciranno a breve o che addirittura non usciranno proprio:D .
Prevedo molti schiaffi a breve, per gli altri chipmaker:oink: ;)
https://www.techradar.com/computing/cpu/intel-arrow-lake-leak-suggests-processors-could-arrive-sooner-than-expected-to-help-fend-off-threats-from-amd-apple-and-arm
Daedra007
23-05-2024, 13:56
Un bel VS che dice chiaramente chi vince :) vi lascio un breve sunto:
Mentre gli utenti AMD hanno dovuto affrontare versioni difettose del BIOS e instabilità della RAM a velocità più elevate, Intel ha lottato con problemi di crash e driver che hanno rallentato diverse applicazioni. Nel complesso, Intel è riuscita a risolvere i problemi meglio e più velocemente di AMD, grazie al suo accesso a risorse più grandi e al dominio del settore, il che si traduce in molte applicazioni software ottimizzate meglio per le loro piattaforme.
https://www.maketecheasier.com/amd-vs-intel-cpus/
Daedra007
27-05-2024, 19:29
Avvistate prime mainboard Z890:
https://www.msn.com/en-ae/lifestyle/shopping/leak-shows-gigabyte-motherboards-for-intel-arrow-lake-cpus-pack-some-kind-of-mysterious-ai-feature/ar-BB1mReQP?ocid=BingNewsSearch
SnobWatch
03-06-2024, 15:52
Un bel VS che dice chiaramente chi vince :) vi lascio un breve sunto:
Mentre gli utenti AMD hanno dovuto affrontare versioni difettose del BIOS e instabilità della RAM a velocità più elevate, Intel ha lottato con problemi di crash e driver che hanno rallentato diverse applicazioni. Nel complesso, Intel è riuscita a risolvere i problemi meglio e più velocemente di AMD, grazie al suo accesso a risorse più grandi e al dominio del settore, il che si traduce in molte applicazioni software ottimizzate meglio per le loro piattaforme.
https://www.maketecheasier.com/amd-vs-intel-cpus/
se se come no, infatti io ho buttato al cesso una mobo da 1200€ con un 13900K perchè Intel ha vinto nel risolvere i problemi.
Z690 per me è stato un bagno di sangue, solo problemi, nemmeno bootava il PC con la 4090.
ROBHANAMICI
03-06-2024, 15:53
Niente di che questo refresh dei processori amd, serie 9xxx, vediamo come si comporterà Intel, mi aspetto cose buone soprattutto lato consumi.
Niente di che questo refresh dei processori amd, serie 9xxx, vediamo come si comporterà Intel, mi aspetto cose buone soprattutto lato consumi.
vero, ma AMD ha la cache 3d nel cappello a cilindro, per cui servirà la prossima gen (che non ho capito se si tratta di panther lake o di nova lake) per tornare saldamente in testa anche lato gaming.
ROBHANAMICI
04-06-2024, 19:27
e già l'x3d fa la differenza. Guarda non lo so neanche io come si chiamerà anche perché Intel ha sempre le idee molto confuse coi nomi (non che AMD scherzi, soprattutto negli ultimi tempi :asd:), la certezza è che le prossime si chiameranno arrowlake :D
A proposito: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-desktop-cpu-series-reportedly-launch-in-october ... lancio in ottobre dopo la presentazione all'intel innovation di fine settembre ;)
mikael84
04-06-2024, 20:49
e già l'x3d fa la differenza. Guarda non lo so neanche io come si chiamerà anche perché Intel ha sempre le idee molto confuse coi nomi (non che AMD scherzi, soprattutto negli ultimi tempi :asd:), la certezza è che le prossime si chiameranno arrowlake :D
A proposito: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-arrow-lake-s-desktop-cpu-series-reportedly-launch-in-october ... lancio in ottobre dopo la presentazione all'intel innovation di fine settembre ;)
Si, c'è molta confusione... al momento dovremmo aspettarci una situazione simile:
Arrow: desktop 20A.
Lunar: ultrabook/tsmc 3nm
Possibile refresh di Arrow.
Phanter: ultrabook/18A
Nova lake: desktop.
Lato desktop, si dovrebbe passare man mano, ai 32 e core, sino ai 16p-core, anche se quest'ultimo potrebbe arrivare con il prossimo socket e ddr6.
Arrow0309
04-06-2024, 21:26
Si, c'è molta confusione... al momento dovremmo aspettarci una situazione simile:
Arrow: desktop 20A.
Lunar: ultrabook/tsmc 3nm
Possibile refresh di Arrow.
Phanter: ultrabook/18A
Nova lake: desktop.
Lato desktop, si dovrebbe passare man mano, ai 32 e core, sino ai 16p-core, anche se quest'ultimo potrebbe arrivare con il prossimo socket e ddr6.
Quoto pienamente ma, 16 P-core siamo ancora lontani visto che scendiamo già a 4 P-core senza HTT coi Lunar Lake:
https://www.techpowerup.com/review/intel-lunar-lake-technical-deep-dive/3.html
PS. complimenti per il titolo caro :sofico:
mikael84
04-06-2024, 21:27
Quoto pienamente ma, 16 P-core siamo ancora lontani visto che scendiamo già a 4 P-core senza HTT coi Lunar Lake:
https://www.techpowerup.com/review/intel-lunar-lake-technical-deep-dive/3.html
PS. complimenti per il titolo caro :sofico:
Lunar è per ultrabook non desktop.;)
Si, c'è molta confusione... al momento dovremmo aspettarci una situazione simile:
Arrow: desktop 20A.
Lunar: ultrabook/tsmc 3nm
Possibile refresh di Arrow.
Phanter: ultrabook/18A
Nova lake: desktop.
Lato desktop, si dovrebbe passare man mano, ai 32 e core, sino ai 16p-core, anche se quest'ultimo potrebbe arrivare con il prossimo socket e ddr6.
Ecco, il refresh è la fregatura:D , mi tocca aspettare un altro anno, e a questo punto mi aspetto pure un nuovo socket per il 18A. Le ddr6 speriamo di no invece, le 5 devono ancora tirarle per bene.
ma questi nuovi procio pubblicizzati al computex,
sarebbero quelli della 15^ generazione ? o cosa altro ?
ROBHANAMICI
05-06-2024, 14:48
Si, c'è molta confusione... al momento dovremmo aspettarci una situazione simile:
Arrow: desktop 20A.
Lunar: ultrabook/tsmc 3nm
Possibile refresh di Arrow.
Phanter: ultrabook/18A
Nova lake: desktop.
Lato desktop, si dovrebbe passare man mano, ai 32 e core, sino ai 16p-core, anche se quest'ultimo potrebbe arrivare con il prossimo socket e ddr6.
Ottimo :sofico: :sofico:. Complimenti per titolo anche da parte mia anche te li ho già fatti :D
;48534217']ma questi nuovi procio pubblicizzati al computex,
sarebbero quelli della 15^ generazione ? o cosa altro ?
LunarLake Ai per il settore mobile. Gli Arrowlake core ultra serie 2xx per il settore desktop verranno presentati da Intel all'Intel Innovation di fine settembre e verosimilmente usciranno sul mercato un mesetto dopo.
FrancoBit
05-06-2024, 14:52
;48534217']ma questi nuovi procio pubblicizzati al computex,
sarebbero quelli della 15^ generazione ? o cosa altro ?
Questi presentati al computex sono per i portatili (Lunar Lake).
A settembre verranno presentate le versioni desktop (arrow Lake-s)per essere messi in vendita a ottobre.
LunarLake Ai per il settore mobile. Gli Arrowlake core ultra serie 2xx per il settore desktop verranno presentati da Intel all'Intel Innovation di fine settembre e verosimilmente usciranno sul mercato un mesetto dopo.
Contemporaneamente :-)
ROBHANAMICI
05-06-2024, 14:54
;) ;)
Questi presentati al computex sono per i portatili (Lunar Lake).
A settembre verranno presentate le versioni desktop (arrow Lake-s)per essere messi in vendita a ottobre.
Chiarissimo :)
Arrow0309
05-06-2024, 20:14
Ecco, il refresh è la fregatura:D , mi tocca aspettare un altro anno, e a questo punto mi aspetto pure un nuovo socket per il 18A. Le ddr6 speriamo di no invece, le 5 devono ancora tirarle per bene.
Si anch'io aspetto, mobo metterò da parte piano piano la futura OC Formula (bentornata) :cool:
Si anch'io aspetto, mobo metterò da parte piano piano la futura OC Formula (bentornata) :cool:
con quel colore proprio non la posso mettere nel mio setup BIANCO.
Spero in un riscatto di Asus almeno col chipset z990
Daedra007
06-06-2024, 16:12
Non credo che per i prossimi 2/3 anni vedremo o sentiremo parlare di ddr6, ancora adesso intel dara' un supporto totale a ddr5, con questo nuovo z890, comunque ci sara' da divertirsi, questo e' poco ma sicuro:)
Daedra007
06-06-2024, 23:49
Da queste notizie prevedo molti schiaffi in futuro per la concorrenza:
https://www.msn.com/it-it/money/mercati/chip-apollo-acquista-il-49-della-joint-venture-di-intel-in-irlanda-il-fondo-di-private-equity-pagherà-11-miliardi/ar-BB1nFd7u
CtrlAltSdeng!
07-06-2024, 08:44
Lo leggiamo dal 2021 almeno
Dove sarebbe il grande passo scusami? Avere trovato un co finanziatore per una fab? :stordita:
Non credo che per i prossimi 2/3 anni vedremo o sentiremo parlare di ddr6, ancora adesso intel dara' un supporto totale a ddr5, con questo nuovo z890, comunque ci sara' da divertirsi, questo e' poco ma sicuro:)Dovrebbero esordire nel 2027, ma non credo in ambito desktop, daranno priorità all'ambito HPC.
Dovrebbero rilasciare anche le LPDDR6, inizialmente nell'ultramobile, quindi soc arm per smartphone e tablet.
Su desktop penso dal 2028 sia la data più probabile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Daedra007
07-06-2024, 12:28
Lo leggiamo dal 2021 almeno
Dove sarebbe il grande passo scusami? Avere trovato un co finanziatore per una fab? :stordita:
E ti pare niente?:p
Dovrebbero esordire nel 2027, ma non credo in ambito desktop, daranno priorità all'ambito HPC.
Dovrebbero rilasciare anche le LPDDR6, inizialmente nell'ultramobile, quindi soc arm per smartphone e tablet.
Su desktop penso dal 2028 sia la data più probabile.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sicuramente un ottimo modo per togliere un pizzico di dipendenza da Taiwan/TSMC, che se succede qualcosa un giorno, ed i cinesi decidono di conquistare, addio!
maxsin72
08-06-2024, 00:47
Da queste notizie prevedo molti schiaffi in futuro per la concorrenza:
https://www.msn.com/it-it/money/mercati/chip-apollo-acquista-il-49-della-joint-venture-di-intel-in-irlanda-il-fondo-di-private-equity-pagherà-11-miliardi/ar-BB1nFd7u
Per ora gli schiaffi li sta prendendo dalla concorrenza... nel futuro si vedrà
fraussantin
08-06-2024, 08:40
Ma un chiarimento
La ram integrata nel soc sarà solo per i mobile o anche per i gaming?
Daedra007
08-06-2024, 11:35
Ma un chiarimento
La ram integrata nel soc sarà solo per i mobile o anche per i gaming?
Hanno cominciato a far vedere qualche sample di z790 con questa tecnologia ma non saprei quanto possa essere fattibile per varie problematiche tecniche, staremo a vedere, la cosa e' piu' probabile con z890 e secondo me piu' conveniente con le future ddr6
mikael84
08-06-2024, 12:07
Da queste notizie prevedo molti schiaffi in futuro per la concorrenza:
https://www.msn.com/it-it/money/mercati/chip-apollo-acquista-il-49-della-joint-venture-di-intel-in-irlanda-il-fondo-di-private-equity-pagherà-11-miliardi/ar-BB1nFd7u
Per ora gli schiaffi li sta prendendo dalla concorrenza... nel futuro si vedrà
La finite da soli, o la faccio finire io?
Ma un chiarimento
La ram integrata nel soc sarà solo per i mobile o anche per i gaming?
Solo mobile, su desktop non avrebbe molto senso come approccio, parliamo sempre di ram suddivisa per cpu e gpu e non di vram dedicata alla sola IGP.
Daedra007
08-06-2024, 13:28
Credovo si parlasse delle nuove camm2:
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/camm2-la-jedec-pubblica-le-specifiche-dello-standard-che-pensiona-le-so-dimm_122562.html
Credovo si parlasse delle nuove camm2:
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/camm2-la-jedec-pubblica-le-specifiche-dello-standard-che-pensiona-le-so-dimm_122562.html
Se parliamo di Lunar con ram on chip, è questo che si intende:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6798/skymont_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6798/intel-lunar-lake-le-nuove-cpu-per-i-notebook-del-2024_index.html
Le CAMM2 richiedono nuove mobo e sono uno standard diverso dalle DIMM, credo che nella fase iniziale costeranno anche di più su desktop.
fraussantin
08-06-2024, 14:06
Solo mobile, su desktop non avrebbe molto senso come approccio, parliamo sempre di ram suddivisa per cpu e gpu e non di vram dedicata alla sola IGP.Beh oddio abbasserebbe di tanto le latenze . Ma il problema è come farci entrare un quantitativo ragionevole di ram veloce.
Cmq si mi ero scordato delle camm 2 quindi la risposta è sicuramente no.
Se parliamo di Lunar con ram on chip, è questo che si intende:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6798/skymont_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6798/intel-lunar-lake-le-nuove-cpu-per-i-notebook-del-2024_index.html
Le CAMM2 richiedono nuove mobo e sono uno standard diverso dalle DIMM, credo che nella fase iniziale costeranno anche di più su desktop.
Piu che altro non comprendo bene i vantaggi , se non la possibilitá di metterci un dissipatore grosso sopra.
Ma le.ram non mi pare che scaldino poi cosi tanto.
A meno di soprese con le ddr6
Piu che altro non comprendo bene i vantaggi , se non la possibilitá di metterci un dissipatore grosso sopra.
Ma le.ram non mi pare che scaldino poi cosi tanto.
No, ma diventano instabili sopra i 50 gradi.
Beh oddio abbasserebbe di tanto le latenze . Ma il problema è come farci entrare un quantitativo ragionevole di ram veloce.
Cmq si mi ero scordato delle camm 2 quindi la risposta è sicuramente no.
Piu che altro non comprendo bene i vantaggi , se non la possibilitá di metterci un dissipatore grosso sopra.
Ma le.ram non mi pare che scaldino poi cosi tanto.
A meno di soprese con le ddr6
Sicuramente avendo i chip ram vicinissimi alla cpu la comunicazione è più veloce, ma sul mobile sei sempre in standard JEDEC, le ram on chip di Lunar dovrebbero essere LPDDR5X da 8533mhz (circa 136gb/s di BW).
Su desktop con le CAMM2 si dovrebbero avere vantaggi simili, la lunghezza delle piste si riduce rispetto le classiche DIMM, quindi anche li hai delle ram molto più vicine alla cpu, e in OC dovrebbero garantire una maggiore stabilità.
Inoltre anche lato dissipazione credo ci sarà qualche vantaggio, dato che gli infili sopra un'intero blocco di alluminio, invece dei classici dissipatori ram incollati con il silicone XD
Però è da vedere sul campo come andranno, ma metto la mano sul fuoco che si faranno pagare, sia mobo che ram CAMM2... Di solito per i nuovi standard è sempre cosi.
fraussantin
08-06-2024, 15:28
Sicuramente avendo i chip ram vicinissimi alla cpu la comunicazione è più veloce, ma sul mobile sei sempre in standard JEDEC, le ram on chip di Lunar dovrebbero essere LPDDR5X da 8533mhz (circa 136gb/s di BW).
Su desktop con le CAMM2 si dovrebbero avere vantaggi simili, la lunghezza delle piste si riduce rispetto le classiche DIMM, quindi anche li hai delle ram molto più vicine alla cpu, e in OC dovrebbero garantire una maggiore stabilità.
Inoltre anche lato dissipazione credo ci sarà qualche vantaggio, dato che gli infili sopra un'intero blocco di alluminio, invece dei classici dissipatori ram incollati con il silicone XD
Però è da vedere sul campo come andranno, ma metto la mano sul fuoco che si faranno pagare, sia mobo che ram CAMM2... Di solito per i nuovi standard è sempre cosi.
ma sicuro.
pero se decidono che sara il nuovo standard che so da ddr6 , beh tutte saranno così e pian piano qualcosa si assesterà
Arrow0309
08-06-2024, 20:51
No, ma diventano instabili sopra i 50 gradi.
Più che altro in OC
Daedra007
10-06-2024, 09:54
Se parliamo di Lunar con ram on chip, è questo che si intende:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6798/skymont_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6798/intel-lunar-lake-le-nuove-cpu-per-i-notebook-del-2024_index.html
Le CAMM2 richiedono nuove mobo e sono uno standard diverso dalle DIMM, credo che nella fase iniziale costeranno anche di più su desktop.
Si, il problema e' che i chip sono anche dalla parte sotto del layer, come le raffreddano? sicuramente ci sara' un miglioramento di collegamenti, latenze ecc, ma le domande sono ancora tante.
Di certo se fanno uscire dei moduli ddr5 cosi' non ne varrebbe la pena visto i miei gia'di buona fattura, per le ddr6 la questione sarebbe piu' fattibile visto che uno dovrebbe cambiare anche queste attuali dimm
Sotto il layer, parliamo di densità elevatissime, 128/256GB e forse anche oltre, quindi per chi necessita di quelle densità penso che le imposta con lo standard JEDEC.
In ambito produttivo le memorie ECC non hanno manco i dissipatori di alluminio, quindi non vedo grossi problemi.
Per il resto, in questa generazione verranno prodotti in entrambi i formati, i maggiori vantaggi li vedranno i notebook dato che passerebbero da moduli saldati a sostituibili.
Su desktop può essere un buon modo per iniziare a farsi strada, e lasciare comunque al consumatore la scelta, se prende piede potrebbe poi diventare lo standard per le DDR6/LPDDR6.
Ma ricorda molto i tempi degli HDD da 3.5" e il passaggio agli SSD da 2.5" e successivamente agli attuali NVME.
Daedra007
10-06-2024, 14:50
Sotto il layer, parliamo di densità elevatissime, 128/256GB e forse anche oltre, quindi per chi necessita di quelle densità penso che le imposta con lo standard JEDEC.
In ambito produttivo le memorie ECC non hanno manco i dissipatori di alluminio, quindi non vedo grossi problemi.
Per il resto, in questa generazione verranno prodotti in entrambi i formati, i maggiori vantaggi li vedranno i notebook dato che passerebbero da moduli saldati a sostituibili.
Su desktop può essere un buon modo per iniziare a farsi strada, e lasciare comunque al consumatore la scelta, se prende piede potrebbe poi diventare lo standard per le DDR6/LPDDR6.
Ma ricorda molto i tempi degli HDD da 3.5" e il passaggio agli SSD da 2.5" e successivamente agli attuali NVME.
In effetti non avevo pensato alla densita', comunque si, potrebbe essere una bella svolta dove guadagnare latenze e prestazioni andando solo a modificare leggermente il layout di costruzione di un pezzo epotendo spingere piu' forti su voltaggi per via della migliore dissipazione di calore.
Se usciranno le ddr6 tra 2/3anni le prendero' volentieri con questo formato, prima no, come credo molti altri che hanno gia' acquistato moduli ddr5 che possono essere riutilizzati, non andranno a spedere altri soldi inutilmente per poche prestazioni in piu', se poi quando cambiero' piattaforma (z890/z990) ci saranno ddr5 11000mhz di questo tipo che daranno un bel boost, beh vedremo la scimmia che dice:D :sofico:
fenice19
11-06-2024, 15:01
avevo una curiosita mia e di un altra persona.
tra un i9 10980xe e i nuovi 14900k di 14 generazione cé quancke vantaggio in termini prestazionali ?
lo chiedo perchè dovrei assemblare un desktop.
il i9 10980xe ha un prezzo che si aggira sui 1000 euro contro un 14900ks sui 700.
aggiungendo mb e memorie tra la vecchia serie 109xxx e la nuova 149xxx ci passa una differenza di 1000 in più per la prima ma non capisco in termini prestazionali la differenza tra le due
come scheda grafica avrei a disposizione una 4890
FrancoBit
11-06-2024, 15:10
avevo una curiosita mia e di un altra persona.
tra un i9 10980xe e i nuovi 14900k di 14 generazione cé quancke vantaggio in termini prestazionali ?
lo chiedo perchè dovrei assemblare un desktop.
il i9 10980xe ha un prezzo che si aggira sui 1000 euro contro un 14900ks sui 700.
aggiungendo mb e memorie tra la vecchia serie 109xxx e la nuova 149xxx ci passa una differenza di 1000 in più per la prima ma non capisco in termini prestazionali la differenza tra le due
come scheda grafica avrei a disposizione una 4890
Ti posto giusto la pagina della review del 14900, dove puoi vedere lo stacco nel rendering tra 14900k e il 10900k che è abissale.
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k/6.html
Considerando che il 109xxx è una HEDT non credo comunque la situazione sia molto differente. In gaming anche c'è un bello stacco pure in 4k, seppure meno marcato.
Personalmente sceglierei il 14esima.
Credo però che il thread adatto sia questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2988080&page=51
Daedra007
13-06-2024, 12:07
Forse Intel inizia a vedere Israele un partner poco affidabile? oppure e' veramente perche' gli scenari di produzione mondiale di silicio stanno cambiando?
https://ilmanifesto.it/intel-rinuncia-al-mega-impianto-la-fuga-dei-capitali-hi-tech-preoccupa-israele
magic carpet
13-06-2024, 14:23
Mi iscrivo, in attesa di capire le differenze prestazionali con la gen12.
È comunque confermato che i dissipatori per LGA1700 sono compatibili con il nuovo LGA1851?
Daedra007
14-06-2024, 00:10
Mi iscrivo, in attesa di capire le differenze prestazionali con la gen12.
È comunque confermato che i dissipatori per LGA1700 sono compatibili con il nuovo LGA1851?
Sembrerebbe di si, da come ho letto le dimensioni del prossimo die saranno simili, dovrebbe bastare comprare il kit per adattare i vecchi dissipatori credo, anche il mio noctua, che sinceramente non cambierei mai e vorrei portamelo ancora avanti.
marbasso
14-06-2024, 19:04
avete visto le nuove mobo z890 asrock? 25fasi, 27 fasi, 33 fasi....ma che è?
Che cosa tirano ste cpu nuove?
https://www.youtube.com/watch?v=V3GSpQJL8vU
Daedra007
15-06-2024, 14:48
avete visto le nuove mobo z890 asrock? 25fasi, 27 fasi, 33 fasi....ma che è?
Che cosa tirano ste cpu nuove?
https://www.youtube.com/watch?v=V3GSpQJL8vU
In realta' conta molto poco la quantita' di fasi, basta farle piu' piccole ed aumentarne la quantita' per avere lo stesso effetto, magari lavorando con specifiche diverse possono dare una maggiore stabilita' elettrica, questo dipende dai test fatti dagli ingegneri ecc ecc, da quel poco che sappiamo arrow lake dovrebbe consumare decisamente meno delle attuali cpu raptor
Daedra007
16-06-2024, 12:31
Buone nuove dal mondo intel, quasi tutto e' stato rivelato:
https://www.notebookcheck.it/Una-fuga-di-notizie-rivela-le-specifiche-chiave-di-Intel-Arrow-Lake-U-H-HX-e-S.848512.0.html
Buone nuove dal mondo intel, quasi tutto e' stato rivelato:
https://www.notebookcheck.it/Una-fuga-di-notizie-rivela-le-specifiche-chiave-di-Intel-Arrow-Lake-U-H-HX-e-S.848512.0.html
Ottimo, ma spero ci sia anche l'equivalente degli i7 con 8 p.core.
Per chi vuole approfondire sull'architettura degli ecore Skymont segnalo questo ottimo articolo:
https://chipsandcheese.com/2024/06/15/intel-details-skymont/
fraussantin
16-06-2024, 17:45
Buone nuove dal mondo intel, quasi tutto e' stato rivelato:
https://www.notebookcheck.it/Una-fuga-di-notizie-rivela-le-specifiche-chiave-di-Intel-Arrow-Lake-U-H-HX-e-S.848512.0.html125w sarebbe ottimo , ma bisogna capire se sono nominali o se con tutti i boost attivi.
marbasso
16-06-2024, 18:54
125w sarebbe ottimo , ma bisogna capire se sono nominali o se con tutti i boost attivi.
Seeeee, 125w in load e senza blocchi da bios...utopia. Il mio 13900k ha 125w :D
Stiamo a vedere cosa tirano fuori per contrastare amd...., senza HT. Quindi a parita di core 8thread in meno di raptor.
marbasso
16-06-2024, 18:55
In realta' conta molto poco la quantita' di fasi, basta farle piu' piccole ed aumentarne la quantita' per avere lo stesso effetto, magari lavorando con specifiche diverse possono dare una maggiore stabilita' elettrica, questo dipende dai test fatti dagli ingegneri ecc ecc, da quel poco che sappiamo arrow lake dovrebbe consumare decisamente meno delle attuali cpu raptor
Lavorassero tutte come lavorano sulle APEX saremo tutti felici.
Daedra007
17-06-2024, 17:45
Se il consumo restera' ugaile con questi arrow vedremo un'aumento spaventoso di IPC in perf x watt a mio parere, anche se penso che qualcosa di meno nei carichi gravosi lo consumano sicuramente, altrimenti raggiungeremo sempre il TT come con queste attuali.
Daedra007
18-06-2024, 13:38
Buone nuove, come sempre da un po' a questa parte per Intel :)
https://www.digitimes.com/news/a20240617PD217/tsmc-intel-3nm-production.html
maxsin72
19-06-2024, 23:37
Buone nuove, come sempre da un po' a questa parte per Intel :)
https://www.digitimes.com/news/a20240617PD217/tsmc-intel-3nm-production.html
A me non sembra proprio una buona nuova per intel: dopo aver annunciato progressi molto importanti delle sue FAB e dei suoi processi produttivi alla fine si rivolge a TSMC? Io la notizia la leggo come un'incapacità di intel di fare quello che fa TSMC, altrimenti i suoi chip li avrebbe prodotti nelle sue FAB.
A me non sembra proprio una buona nuova per intel: dopo aver annunciato progressi molto importanti delle sue FAB e dei suoi processi produttivi alla fine si rivolge a TSMC? Io la notizia la leggo come un'incapacità di intel di fare quello che fa TSM, altrimenti i suoi chip li avrebbe prodotti nelle sue FAB.
Il 3nm di TSMC verrà usato solo per Lunar Lake, inoltre trattandosi di chip molto piccoli, dato che Lunar è una soluzione esclusivamente mobile con soli 4p+4e core, il costo più elevato dei 3nm di TSMC viene comunque un pò ammortizzato.
Probabilmente la scelta di rivolgersi a TSMC è dovuta alle tempistiche, Arrow verrà prodotto su Intel 20A e presumo anche Arrow-mobile, e nel mentre Intel 3 non offriva grandissimi incrementi da Intel 4, e dovrebbe essere usato solo per gli xeon.
Infatti anche il successore di Lunar, Panter lake, sembra verrà prodotto su Intel 18A.
mikael84
20-06-2024, 00:30
Il 3nm di TSMC verrà usato solo per Lunar Lake, inoltre trattandosi di chip molto piccoli, dato che Lunar è una soluzione esclusivamente mobile con soli 4p+4e core, il costo più elevato dei 3nm di TSMC viene comunque un pò ammortizzato.
Probabilmente la scelta di rivolgersi a TSMC è dovuta alle tempistiche, Arrow verrà prodotto su Intel 20A e presumo anche Arrow-mobile, e nel mentre Intel 3 non offriva grandissimi incrementi da Intel 4, e dovrebbe essere usato solo per gli xeon.
Infatti anche il successore di Lunar, Panter lake, sembra verrà prodotto su Intel 18A.
Si, intel3 potrebbe anche competere con un 3nm tsmc lvt (non certo HP) a livello di perf/watt, ma è estremente indietro per quanto riguarda la densità, che al momento è al livello dei 5/4nm di TSMC 3 fin.
Un altro problema è che i PP di intel raggiungono il picco a tensioni troppo basse, e scemano col salire della tensione (fattore che si può colmare con l'elvt/ulvt, l'equivalente della serie x tsmc).
Infatti verrà utilizzato in campo HEDT, considerando i costi troppo elevati.
Intel spera di pareggiare e magari superare il 2nm di TSMC col 18A a livello di performance.
PP però troppo costosi, al momento stanno a 2x i 4nm.
amon.akira
21-06-2024, 00:24
Si, intel3 potrebbe anche competere con un 3nm tsmc lvt (non certo HP) a livello di perf/watt, ma è estremente indietro per quanto riguarda la densità, che al momento è al livello dei 5/4nm di TSMC 3 fin.
Un altro problema è che i PP di intel raggiungono il picco a tensioni troppo basse, e scemano col salire della tensione (fattore che si può colmare con l'elvt/ulvt, l'equivalente della serie x tsmc).
Infatti verrà utilizzato in campo HEDT, considerando i costi troppo elevati.
Intel spera di pareggiare e magari superare il 2nm di TSMC col 18A a livello di performance.
PP però troppo costosi, al momento stanno a 2x i 4nm.
da intel7 skippano intel4, skippano intel3, e si va direttamente ad intel 20A... un passettino me lo aspetto...sono troppo curioso di vedere questi arrowlake, salvo scimmie dell ultim ora sarei proiettato piu sul post arrowlake (18A?) con windows12 magari.
salvo scimmie dell ultim ora sarei proiettato piu sul post arrowlake (18A?) con windows12 magari.
Pure io.:cool:
A livello di nodi da Intel 7, il salto c'è, poi è da vedere sul campo.
In game l'assenza dell'HT penso porti solo vantaggi, sarei curioso anche di vedere se hanno introdotto le AVX10 e uniformato i set di istruzioni tra "p" e "e" core.
mikael84
21-06-2024, 12:07
da intel7 skippano intel4, skippano intel3, e si va direttamente ad intel 20A... un passettino me lo aspetto...sono troppo curioso di vedere questi arrowlake, salvo scimmie dell ultim ora sarei proiettato piu sul post arrowlake (18A?) con windows12 magari.
Intel4 non aveva i volumi, sono irrisori già per meteor, e purtroppo ha qualche problema a tensioni elevate. I nodi intel solitamente hanno dei picchi a tensioni troppo basse e scemano man mano che salgono.
Il 20A vorrei vederlo analizzato, sulla carta va a migliorare intel3, utilizzando per la prima volta i ribbonfert, che TSMC chiamerà i GAAFET. PP ovviamente molto costoso, ma verrà utilizzato solo per la CPU tile e dovrebbere reggere il confronto al meglio con i 3nm di TSMC.
E' un PP da vedere sul campo al momento... ma uno dei punti veri di forza è la densità su cui riscrivere i core.
Sfruttando la densità, è molto probabile che vengano raddoppiati gli e-core con un refresh più avanti.
Il 18A dovrebbero utilizzarlo solo sugli ultrabook, tra cui il post Lunar.
E' un pò ingarbugliata la situazione al momento, almeno sino a quando non si passerà al 14A con autoassemblamento DSA che dovrebbe migliorare i volumi, performance e prezzi minori.
amon.akira
21-06-2024, 13:55
Intel4 non aveva i volumi, sono irrisori già per meteor, e purtroppo ha qualche problema a tensioni elevate. I nodi intel solitamente hanno dei picchi a tensioni troppo basse e scemano man mano che salgono.
Il 20A vorrei vederlo analizzato, sulla carta va a migliorare intel3, utilizzando per la prima volta i ribbonfert, che TSMC chiamerà i GAAFET. PP ovviamente molto costoso, ma verrà utilizzato solo per la CPU tile e dovrebbere reggere il confronto al meglio con i 3nm di TSMC.
E' un PP da vedere sul campo al momento... ma uno dei punti veri di forza è la densità su cui riscrivere i core.
Sfruttando la densità, è molto probabile che vengano raddoppiati gli e-core con un refresh più avanti.
Il 18A dovrebbero utilizzarlo solo sugli ultrabook, tra cui il post Lunar.
E' un pò ingarbugliata la situazione al momento, almeno sino a quando non si passerà al 14A con autoassemblamento DSA che dovrebbe migliorare i volumi, performance e prezzi minori.
se se la gioca con tsmc3 sarà meglio di tsmc4 almeno come nodo, quindi poi intel non ha piu la scusa del nodo inferiore, anzi :P
Arrow0309
21-06-2024, 19:12
da intel7 skippano intel4, skippano intel3, e si va direttamente ad intel 20A... un passettino me lo aspetto...sono troppo curioso di vedere questi arrowlake, salvo scimmie dell ultim ora sarei proiettato piu sul post arrowlake (18A?) con windows12 magari.
Ed e' qui che li vedo secondo a questa slide recente (sempre la notizia del tsmc 3nm):
https://i.extremetech.com/imagery/content-types/05fJCSmTUazomVIhLcb5WKs/images-1.fill.size_670x377.v1718768113.jpg
https://www.extremetech.com/computing/tsmc-starts-3nm-production-for-upcoming-intel-cpus
"Therefore, it stands to reason that is TSMC made the tile that contains them, they might also make them for Arrow Lake. It was also previously rumored that TSMC would make the high-end Arrow Lake CPU tile, while Intel 20A would be used for the midrange and lower chips, but we'll believe that when we see it. Plus, it was previously thought that Intel was just TSMC just for the GPU tile, which is what it did with Meteor Lake as well."
"Intel will have a lot more square footage to play with, so we wouldn't be surprised to see a return to a four-tile design. That would allow it to use TSMC for the GPU tile, and Intel 20A for the compute tile."
Ancora non chiaro per me
amon.akira
21-06-2024, 20:21
"Therefore, it stands to reason that is TSMC made the tile that contains them, they might also make them for Arrow Lake. It was also previously rumored that TSMC would make the high-end Arrow Lake CPU tile, while Intel 20A would be used for the midrange and lower chips, but we'll believe that when we see it. Plus, it was previously thought that Intel was just TSMC just for the GPU tile, which is what it did with Meteor Lake as well."
"Intel will have a lot more square footage to play with, so we wouldn't be surprised to see a return to a four-tile design. That would allow it to use TSMC for the GPU tile, and Intel 20A for the compute tile."
Ancora non chiaro per me
che l igpu sia tsmc e la cpu 20A è certo ormai con arrowlake, ma del resto manca poco se amd esce a luglio prevedo un inizio settembre o cmq entro settembre, infatti si parlava di q3 (luglio-agosto-settembre)
che l igpu sia tsmc e la cpu 20A è certo ormai con arrowlake, ma del resto manca poco se amd esce a luglio prevedo un inizio settembre o cmq entro settembre, infatti si parlava di q3 (luglio-agosto-settembre)
Si è anche rumoreggiato dei 9000X3D a settembre, mi sa che la concorrenza a sto giro ci sarà...
mikael84
21-06-2024, 21:12
che l igpu sia tsmc e la cpu 20A è certo ormai con arrowlake, ma del resto manca poco se amd esce a luglio prevedo un inizio settembre o cmq entro settembre, infatti si parlava di q3 (luglio-agosto-settembre)
L' IPC penso non discosti molto da quanto visto con Lunar, le modifiche interne dovrebbero essere mediamente simili, a partire dal decode 8vie vs 6, aumento delle ALU int, 3mb di l2 vs 2mb e tutte le modifiche al front-end comprese le cache. Lunar ha pure la l3 non condivisa con gli ecore.
Daedra007
21-06-2024, 21:59
Vedendo le ultime news in giro leggo solo bene sul nuovo arrow lake, i primi test parlano di un salto ragguardevole per il nuovo PP e la nuova architettura, adesso sono curioso di vedere come si comportera' il nuovo chipset con le ddr5 ecc, visto che adesso ha l'esclusiva rispetto alla passata generazione che supportava ddr4/ddr5, sicuramente riusciranno a spingere molto meglio su banda/mhz/timing.
Ormai e' diventato infinitamente piu' interessante la sfida cpu AMD vs Intel visto che c'e' ancora concorrenza, rispetto alla parte gpu dove ormai c'e' il monopolio e bisogna aspettare solo che escano le nuove serie, senza la possibilita' di confronto, a livello di schede di fascia medio alta ovviamente.
mikael84
23-06-2024, 18:00
A livello di base clock pare niente male.
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-arrow-lake-hx-24-core-arrow-lake-h-16-core-cpus-spotted-higher-base-clocks/
I PP intel hanno il picco a basse tensioni.
Da considerare che la serie 13/14 sfrutta l'ulvt, ed anche il 20A base andrà ben ottimizzato. la prima serie a 7nm gli ES, non erano questo granchè, visto il debutto solo mobile.
Già gli Alder ESF sono una via di mezzo tra 7nm e 5nm (i7/i4).
Arrow0309
23-06-2024, 23:05
A livello di base clock pare niente male.
https://wccftech.com/intel-arrow-lake-s-arrow-lake-hx-24-core-arrow-lake-h-16-core-cpus-spotted-higher-base-clocks/
I PP intel hanno il picco a basse tensioni.
Da considerare che la serie 13/14 sfrutta l'ulvt, ed anche il 20A base andrà ben ottimizzato. la prima serie a 7nm gli ES, non erano questo granchè, visto il debutto solo mobile.
Già gli Alder ESF sono una via di mezzo tra 7nm e 5nm (i7/i4).
Top! :sofico:
IPC + clock decenti ed abbiamo un vincitore per davvero.
Sperando anche nei tdp umani stavolta.
magic carpet
24-06-2024, 13:16
Ma è confermata l'assenza dell'HT?
In questo caso, clock/overclock dovrebbero essere più facili da far salire con voltaggi umani.
marbasso
24-06-2024, 13:49
Ma è confermata l'assenza dell'HT?
In questo caso, clock/overclock dovrebbero essere più facili da far salire con voltaggi umani.
A quanto pare si HT assente.
Ma è confermata l'assenza dell'HT?
In questo caso, clock/overclock dovrebbero essere più facili da far salire con voltaggi umani.
Si, ma oramai l'HT era superfluo, alla fine è presente solo sui p-core e con una proporzione di 8p+16e core il contribuito in MT è misero forse un 7-10%.
Si potrebbe anche fare un test sugli attuali 13900K/14900K, giusto per quantificare con un valore numerico.
Se poi alla prossima sfornata raddoppiano pure gli e-core, tipo 8+32, diventa ancora più inutile.
In gaming sicuro da meno rogne, in OC penso che dovrebbe semplificare un pò le cose.
ROBHANAMICI
24-06-2024, 15:40
Rumors aggiornati su date d'uscita ;) : https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-200-lunar-lake-set-to-launch-in-september-arrow-lake-for-desktops-in-october
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.