PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

paolo.oliva2
12-02-2025, 22:06
Ma infatti il problema di Arrow è un confronto impari... AMD è alla 5a versione del suo MCM, per la prima implementazione, Intel a che livello è nei confronti AMD? Zen3?

Inoltre penso che ad Intel è mancato il tempo... per modifiche alla logica della sua L3, perchè questa era studiata, per dimensioni/latenze L2/L3, ad una produzione monolitica con MC sullo stesso die.

Comunque penso che la soluzione migliore non sia l'MC sul TILE CPU, quanto modificare L2/L3 o, più velocemente, aggiungere una L4 che faccia da buffer.
Perchè mi pare di aver letto che per così come è strutturata e concepita, aumentare la L3 non porterebbe vantaggi, quindi quello che vedrei "meglio", sarebbe una L4 che comunque avrebbe si più latenza della L3, ma sempre meno della lettura/scrittura sulle DDR5, con la predizione.

La soluzione dell'MC sullo stesso Tile CPU, aumenterebbe l'area con il PP più costoso... mentre, in teoria, una L4 potrebbe essere esterna e quindi con un altro PP più economico (come fa AMD con la L3 3D).

Arrow0309
13-02-2025, 19:51
Partiamo dal presupposto che, in realtà, le CPU da gaming non esistono XD

Gli X3D offrono prestazioni migliori in quanto la cache L3 più ampia va a ridurre i colli di bottiglia generati dalla latenza della RAM. Ciò si denota soprattutto nei minimi (0.1-1% low) che porta a un'esperienza di gioco più fluida e senza stutter.

In generale, un buon tuning della RAM riesce a colmare gran parte del gap rispetto agli X3D, sia con i processori Raptor che con i Zen 4/5 "lisci", ma non del tutto con gli attuali kit e IMC.

Purtroppo, con gli Arrow, le latenze interne sono molto alte, specialmente con kit di RAM più comuni.

Il lavoro che Intel deve fare è simile a quello che AMD ha fatto con i Ryzen delle serie 1000/2000, che inizialmente presentavano latenze persino peggiori rispetto ai Sandy/Ivy HEDT, ciò che complica le cose ad arrow è la piattaforma, AMD ha mantenuto lo stesso socket da Zen a Zen3X3D, per LGA1851 ancora non è chiaro se supporterà un'altra gen XD

Dimmi allora a che altro sono buone ste cpu 8c/16t nel 2025?

Dono89
13-02-2025, 21:27
Dimmi allora a che altro sono buone ste cpu 8c/16t nel 2025?


A nulla, ma per amd costa zero e frutta. Che fai, gliela togli?

Tecnicamente parlando, già per il fatto che non sia 1:1 core/thread vuol dire che NON è da "gaming".
Gli Intel sono decisamente più bilanciati sotto ogni aspetto e come media per uso misto vanno meglio (consumi su cinebench a parte), detto questo entrambe le piattaforme sono valide anche perché la differenza è davvero minima e secondo me oggi come oggi va solo a preferenza personale.

Detto ciò condivido che le cpu da gaming non esistano oggi in commercio. Anche il 9800x3d. Non ha minimamente l'architettura "da gaming". È una cpu mista a cui ci metti la cache e ciao. Se la volessi fare davvero dovresti riprogettarla, sicuramente un monolitico, 1 thread per core. Insomma, un'altra cosa

Ubro92
15-02-2025, 13:20
Dimmi allora a che altro sono buone ste cpu 8c/16t nel 2025?Con Zen5, il nodo non é che permettesse chissà cosa, e hanno riciclato anche l'imc, ccx da più di 8 core erano improponibili.

Con Raptor e soprattutto nella fascia media, Intel ha una scalabilità mostruosa con l'ibrido, anche adesso se vuoi farti una build potente in MT e senza spendere troppo, ci sono 13600kf/14600kf a meno di 200€, e in MT spingono quanto un 9700x, forse anche qualcosina in più.

Il problema di AMD con zen 5 sono più che altro i prezzi, personalmente ho ripiegato su un 7700, pagato 215€, e ne parla direttamente a fine ciclo della piattaforma con uno zen6x3d.

In teoria, Zen6 dovrebbe passare a ccx da 12 core, quindi dovremmo avere un ottimo salto.

Vedremo cosa proporrà Intel con Nova, e se si cambierà nuovamente socket...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

giugas
17-02-2025, 08:06
Al di la dei pochissimi acquisti effettuati dagli utenti del forum, sarebbe interessante conoscere i dati di vendita aggiornati relativi a queste cpu, anche perché questo dato é probabile che andrà ad influire sulle future strategie di Intel.

paolo.oliva2
17-02-2025, 17:54
Al di la dei pochissimi acquisti effettuati dagli utenti del forum, sarebbe interessante conoscere i dati di vendita aggiornati relativi a queste cpu, anche perché questo dato é probabile che andrà ad influire sulle future strategie di Intel.

Questo è un enorme problema per Intel.
Produrre da TSMC (o similari) vuol dire fare un contratto su un determinato PP silicio riservando X catene per una produzione concordata di X wafer/mese per X wafer totali.
Intel ha il 70/75% di mercato, AMD il 25/30%. Non so quanto incida il desktop, ma mettiamo che le percentuali siano simili, vorrebbe dire che Intel avrebbe stipulato una produzione proporzionata al suo share, ovvero pressochè 3X il volume prodotto da AMD, ma ciò vorrebbe anche dire che Arrow (tra OEM e Retail) dovrebbe vendere 3X vs quanto vende AMD.
Non so l'OEM, ma nel retail sta vendendo il 5% di quanto vende AMD, non 3X, e quella differenza l'ha in casa, e quello che ha in casa gli costa di più di quello che ha preso dalle vendite.

Ma oltre a ciò... io non penso che Arrow aumenti le vendite (o certamente non frutterà guadagni corposi come sperava), la fascia medio/bassa già di suo concede margini ridicoli, se poi si è costretti a limare il listino per aumentare le vendite...
E a sto punto è palese che ciò influirà sul prox contratto sul 2nm con TSMC per Nova... (sempre che sul contratto con Arrow non peseranno penali), perchè l'impatto sul mercato è anche una questione di quanto volume ha quel prodotto.

P.S.
Nel 2023 circolava voce che Intel aveva dato 15 miliardi di $ a TSMC per produrre sul 3nm... io ho l'impressione che non sia ancora arrivata a riprenderseli, Lunar va bene ma ha prezzi alti e poco volume, Arrow non sta facendo volumi, le VGA ancora peggio.
Di solito il contratto prevede X volume di wafer e quelli si devono produrre o si pagano penali, e chi ha memoria si ricorderà che c'è stato un precedente per l'iGPU a 3nm per Meteor, che è saltato perchè è saltata la produzione di Meteor, non si è saputo nulla di come è andata, se Intel ha dovuto pagare penali... però si sa che TSMC non ha riservato lo sconto del +40% per le produzioni sopra un certo volume ad Intel, e la voce era di certe esternazione dell'EX CEO PAT su TSMC... ma forse era per la produzione saltata.

Lux8
18-02-2025, 08:58
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e manco dal mondo pc da un sacco di tempo avendo avuto solo portatili ultimamente.
Siccome dovrei mettere su un nuovo pc che dovra' andare con una ipotetica 5080 ero indeciso tra il 9800 x3d oppure intel ultra 7 265k.
Non conoscendo bene pro e contro tra l'una e l'altra cpu chiedevo a qualcuno che li possiede o che mi possa consigliare visto che c'e' una differenza di 100 euro tra le due cpu, grazie in anticipo.

Lux8
23-02-2025, 14:25
Preso ultra 7 a 350 euro usato con z890 asus, settimana prossima completo la build, spero di trovarmi bene visto che provengo da un'i7 2600k:p

giugas
24-02-2025, 07:47
Certo che ti troverai bene. Hai fatto un salto di quasi quattordici anni!

unnilennium
24-02-2025, 18:49
bè le cpu in generale non sono fatte solo per il gaming, però il gaming è sempre servito a fare da metro di paragone per le prestazioni,
a sto giro intel ha toppato, il nuovo non va meglio del vecchio, mentre la concorrenza va meglio.... se il metro di paragone è sempre lo stesso mi pare che sarebbe necessario un ridimensionamento, dei prezzi e delle aspettative...
ovvio che parliamo di processori che sono comunque ottimi, ma non sono i migliori, non adesso. speriamo nel prossimo giro, ma adesso vince la concorrenza. e c'è poco da discutere, i dati di vendita parlano chiaro.

Lux8
25-02-2025, 11:14
Certo che ti troverai bene. Hai fatto un salto di quasi quattordici anni!

Effettivamente si, adesso l'ho finito di montare e lo sto provando.
questo bios asus e' un casino pero':)

Arrow0309
25-02-2025, 18:38
Certo che ti troverai bene. Hai fatto un salto di quasi quattordici anni!

Ha saltato le ddr4 interamente :asd:

Arrow0309
25-02-2025, 19:03
Effettivamente si, adesso l'ho finito di montare e lo sto provando.
questo bios asus e' un casino pero':)

Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx

Zanzar8
25-02-2025, 21:21
Preso ultra 7 a 350 euro usato con z890 asus, settimana prossima completo la build, spero di trovarmi bene visto che provengo da un'i7 2600k:p

Ho fatto anche io lo stesso salto. :p

Diciamo che tra il 265K e il 2600K c'è più o meno la differenza che c'era tra il 2600K e il Pentium 4.

La mia scheda madre è diversa, però concordo sul BIOS, anche il Gigabyte è un macello (vengo da una ASRock Z77 e mi sembrava molto più semplice).

paolo.oliva2
26-02-2025, 11:50
Confronto Zen5 vs Arrows in Linux su oltre 400 software.

https://www.phoronix.com/review/ryzen9000-core-ultra-linux613

https://i.postimg.cc/nLKTghQf/1.jpg (https://postimages.org/)

When taking the geometric mean of all the benchmarks tested on all of the CPUs, the Ryzen 9 9950X was the hands-down winner from this wide-reaching Linux performance comparison. The AMD Ryzen 9 9950X was 18% faster than the Intel Core Ultra 9 285K on average and even the Ryzen 9 9900X was 6% faster than the Core Ultra 9 285K. As of writing the Intel Core Ultra 9 285K was retailing for around $599 USD while the Ryzen 9 9950X can be found for about $560 USD!
The Ryzen 7 9700X meanwhile was 6% faster than the Core Ultra 5 245K. The Core Ultra 5 245K currently is retailing for $299 USD while the Ryzen 7 9700X goes for around $309.

https://i.postimg.cc/wv6FpYhy/2.jpg (https://postimages.org/)

On average across all the benchmarks conducted, the Ryzen 9 9950X had a CPU power consumption average of 148 Watts while the Core Ultra 9 285K had a 140 Watt average. Where the power consumption is concerning for Arrow Lake is on the top-end at peaking at 312 Watts compared to 210 Watts with the Ryzen 9 9950X. The Ryzen 7 9700X meanwhile consumed far less power than the Core Ultra 5 245K while enjoying better performance.

For those wondering if BIOS updates and/or the newest Linux kernel and other open-source software updates have changed the picture for Zen 5 vs. Arrow Lake, in relative terms it's similar to what we have seen in prior months. Albeit in some cases some healthy performance uplift at large thanks to the Linux software improvements.

Non so. Dove l'ibrido porta vantaggio in termini di core-count, Arrow non va male, però dov'è il vantaggio del 3nm vs 4nm e dell'ibrido? Che il 9900X X12 performi complessivamente un +6% sul 285K... imbarazza. Per me è stata una scelta sbagliata togliere l'SMT ai core P e l'ibrido, così come lo implementa Intel, non si quantifica che guadagno comporta. Certo è che arrivare a 310W con un 285K e perdere comunque nel confronto con un 9950X max 210W, per giunta con il vantaggio di un silicio più efficiente (3nm vs 4nm), a me paiono parecchie le scelte sbagliate Intel sul progetto Arrow.

L'ho postato anche qua per continuare il discorso sull'aspettativa Zen6/Nova.

Onestamente a me interessa relativamente chi l'ha più lungo, eccezzion fatta per una scelta di acquisto e prezzo/prestazioni/durata socket. Però, girerei tutto su un discorso tecnico, per farsi una aspettativa e per fonte di discussione.


Cosa ne viene fuori? In primis ho preso questa rece non perchè Linux pare offrire più vantaggi con AMD, ma perchè è l'unica rece che riporta con chiarezza X prestazione con Y consumo, e ciò porta ad avere una situazione molto più chiara del potenziale architettura.
A me pare evidente che per Intel questa strada sia da abbandonare... c'è qualche cosa (e più di una) che non va come deve andare, perchè non è possibile che un progetto (ibrido), nato per ottenere una efficienza migliore (consumo/prestazioni) e un vantaggio di area (migliore area/prestazioni = costi produzione inferiori), si ritrovi che con 1 nodo di vantaggio (3nm vs 4nm Zen5) con una efficienza leggermente migliore finchè sui 140W e peggiore a consumi maggiori 300W+ Arrow vs 210W Zen5), ed un vantaggio produttivo inesistente, anzi, molto più costoso (difficile inquadrare a che cavolo serva l'ibrido).

Se Intel continuasse per la stessa strada... la sua strategia è destinata a fallire, secondo me perchè:

- la prestazione max del core, è data da IPC * frequenza... tra passaggio Arrow/Nova e Zen5/Zen6, non credo che tra i 2 ci possano essere incrementi molto corposi di uno dei 2... per me saranno nel +/- 5%.
- la prestazione MT... AMD pare portare il CCX a X12 (+50%), Intel rumoreggia un raddoppio (in pratica stile Core Duo, con 2 x 285K), ma con il passaggio al 2nm (e AMD al 3nm), l'aumento del costo/area Intel sarebbe enorme... a me parrebbe un suicidio, perchè per AMD il margine per portare un Zen6 al prezzo/prestazioni di Nova, sarebbe di gran lunga superiore.
- per gli FPS, l'enorme vantaggio della L3 3D, unito a quelle che parrebbero i cambiamenti architetturali di Zen6 (IF/MC con supporto 1:1 maggiore DDR5, miglioramento corposo latenze inter-core/inter-die e inter-L3), anche se Intel riuscisse a recuperare l'intero svantaggio, sarà tutto sulle DDR5 massime MT/s montate, a tutto scapito dei costi. Secondo me una situazione realistica potrebbe essere tipo Zen6 3D con DDR5 7200/8200, che nel migliore dei casi pareggiato da Intel ma con DDR5 10.000+.

Penso che non ci sarà alcun coniglio dal cilindro... quindi spero vivamente che Intel in primis abbandoni l'ibrido, perchè aumentare i costi R&D per poi ottenere un prodotto dove l'ibrido non porta i risultati sperati, lo vedo inutile... riprogettare una L3 per far si di ottenere un qualche cosa simile alla L3 3D AMD, e poi andare avanti. Premetto, con Arrow Intel ha messo come priorità uguagliare l'offerta AMD, in MT 285K vs 9950X. Credo sia meglio più pensare alla competitività del prodotto in termini di margine di guadagno... ha poco senso offrire un 285K per uguagliare l'offerta 9950X, se poi prestazionalmente non lo supera, costringendo ad applicare un prezzo/prestazioni con molto menoi margine... meglio rivedere il core-count nativo con meno core, diminuendo i costi, confrontandosi con esempio il 9900X che è un 2 chiplet.

Telstar
26-02-2025, 12:31
molto interessante si.
Arrow ha tropp pochi core per fare a meno dell'SMT. Con nova questo non si sentirà per niente. SMT è inutile per gaming in presenza di ecore, ma per altri usi (a cui arrow è destinato) fa perdere perf.

Ubro92
26-02-2025, 12:46
molto interessante si.
Arrow ha tropp pochi core per fare a meno dell'SMT. Con nova questo non si sentirà per niente. SMT è inutile per gaming in presenza di ecore, ma per altri usi (a cui arrow è destinato) fa perdere perf.

Arrow punta sugli e-core, sono quelli che ti alzano lo score in MT, lasciare l'HT sui soli p-core avrebbe alzato, si e no, dl un +10% lo score in MT su una sku 8p+16e.

Lux8
26-02-2025, 13:13
Ha saltato le ddr4 interamente :asd:
Infatti :D
Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx
Magari...

Ho fatto anche io lo stesso salto. :p

Diciamo che tra il 265K e il 2600K c'è più o meno la differenza che c'era tra il 2600K e il Pentium 4.

La mia scheda madre è diversa, però concordo sul BIOS, anche il Gigabyte è un macello (vengo da una ASRock Z77 e mi sembrava molto più semplice).

Da pentium 4 ad ultra 7 hai vinto tu:p
Infatti rispetto ai vecchi bios non riesco proprio a fare chiarezza, con il tempo magari

paolo.oliva2
26-02-2025, 21:16
Arrow punta sugli e-core, sono quelli che ti alzano lo score in MT, lasciare l'HT sui soli p-core avrebbe alzato, si e no, dl un +10% lo score in MT su una sku 8p+16e.


Partiamo da un punto, l'SMT nasce dal presupposto che il core con 1 TH non viene sfruttato al 100%, e l'SMT sfrutta la percentuale di tempi morti del core con 1 TH, e questo lo si ottiene con un aumento di transistor minimo (più che altro si aggiungono pipeline che possono gestire 2 TH in parallelo) in quanto le ALU rimangono le stesse.

Personalmente, io preferisco 1 core senza SMT ad un core SMT, perchè il core senza SMT ha molto più margine in caso di carico di più TH (è ovvio, se 1 core senza SMT lavora esempio all'80%, ho comunque un 20% del potenziale del core libero che sarebbe possibile sfruttare, mentre se lo stesso è SMT2, quel 20% sarebbe già sfruttato dall'SMT2, quindi di libero non c'è nulla).
Quello che voglio dire, è che se mi dai 24TH, è palese che si preferiscano 24 core no SMT vs 12 core SMT2. Poi è ovvio che a parità di numero di core, si preferisca l'opzione SMT2.

Tornando al discorso di Arrow, il problema è che si è passati da un 8 core P SMT2 + 16 core E, ad un 8 core P no SMT con sempre + 16 core E... il discorso può filare se togli l'SMT ai core P ma aumenti il core-count dei core E (esempio a 24 da 16), perchè così com'è, l'aumento di IPC dei core E non riesce ad annullare la perdita prestazionale dell'SMT sui core P.

Ipotizzo che i problemi di Arrow siano tanti, in cui le latenze ci possono stare, perchè è comunque la prima implementazione MCM nel desktop, ma a monte di sono scelte opinabili...
- Non togli l'SMT2 foss'anche per solamente -10%, se produci su un silicio 3nm liscio che perde molta efficienza a frequenze alte (più dell'N4P con cui è fatto Zen5), perchè per recuperare quel -10% ti costa molto in efficienza (questo spiega i picchi oltre i 300W vs Zen5 210W).
I core E sono nati (o per meglio dire l'ibrido Intel) per sopperire alle carenze silicio... cioè ad un silicio meno efficiente e meno denso (Intel7), il core E aveva lo scopo di aumentare l'efficienza a pari prestazione e diminuire l'area a parità di prestazione.
Ma con il 3nm vs AMD 4nm, non c'è nulla da recuperare, anzi, hai già una efficienza maggiore ed un'area inferiore..., quindi a che serve l'ibrido?
Io supporrei che Arrow sia stato progettato per Intel2, e l'ibrido poteva avere senso (forse meno efficiente e meno denso del 3nm TSMC), ma poi è saltato e quindi Intel si è vista costretta a fare la stesura di Arrow sull'N3B TSMC, con caratteristiche totalmente diverse.

Però, ora, Intel sa benissimo che Nova sarà sul 2nm TSMC, e che al 99,99% AMD sarà sull'N3E (o N3P), quindi con un silicio comunque più denso e più efficiente di AMD... ed è qui il punto.
Leggendo da qualsiasi parte, non trovo 1 articolo di numero che difenda (ancora) l'ibrido Intel... un motivo ci sarà.

Ubro92
26-02-2025, 21:42
L'IPC degli e-core è aumentato di quasi il 70% (da controllare, non ricordo la percentuale esatta), arrivando più o meno alle prestazioni di Zen 3, computerbase fece diversi test a riguardo.

Aumentare il core count a fronte di un salto di IPC cosi grosso non aveva gran senso, e ha permesso di colmare il gap dall'assenza dell'HT, la parte dei p-core fa in realtà un salto prestazionale molto modesto rispetto raptor.

Inoltre SMT/HT introducono comunque una leggera latenza in più, e arrow già non è messo benissimo, abbandonarlo del tutto penso sia stata una conseguenza abbastanza logica, inoltre l'HT già da qualche tempo esponeva le soluzioni intel a diverse falle.

Per AMD non avrebbe molto senso abbandonare l'SMT, si rivelerebbe solo una perdita e con ben pochi pro.

paolo.oliva2
27-02-2025, 00:14
L'IPC degli e-core è aumentato di quasi il 70% (da controllare, non ricordo la percentuale esatta), arrivando più o meno alle prestazioni di Zen 3, computerbase fece diversi test a riguardo.

Aumentare il core count a fronte di un salto di IPC cosi grosso non aveva gran senso, e ha permesso di colmare il gap dall'assenza dell'HT, la parte dei p-core fa in realtà un salto prestazionale molto modesto rispetto raptor.

Inoltre SMT/HT introducono comunque una leggera latenza in più, e arrow già non è messo benissimo, abbandonarlo del tutto penso sia stata una conseguenza abbastanza logica, inoltre l'HT già da qualche tempo esponeva le soluzioni intel a diverse falle.

Per AMD non avrebbe molto senso abbandonare l'SMT, si rivelerebbe solo una perdita e con ben pochi pro.

Si ma non torna.

L'IPC dei core P è aumentato del 14% (mi pare)
l'IPC dei core E è aumentato del 70% (lo hai scritto tu)

Su queste basi Arrow quanto dovrebbe performare in più di Raptor?

Per quello evidenziato... Arrow ha 16 core E... se l'IPC dei core E fosse come Zen3, avremmo un 5950X cloccato alla frequenza dei core E di Arrow.
Mi pare tanto... considerando che 8 core P di Alder (quindi con un IPC ben più basso) performavano da soli più del 5950X (se non mi sbaglio)... se fosse così, Arrow dovrebbe performare almeno 3X un 5950X. Non so... ma penso che il 9950X forse arrivi a 2X il 5950X, ma mi posso sbagliare.

Gli Xeon6 hanno l'SMT e il core è comunque il core P (poi non so che versione)... non penso sia un problema di falle, perchè sarebbe assurdo commercializzare uno Xeon6 con SMT, e quindi lasciare le falle nel settore Server, e togliere l'SMT nel desktop per la sicurezza? Non torna.
Non è una questione solamente di AMD (togliere l'SMT)... che io sappia nessuna azienda ha mai fatto il regresso da SMT ON a no SMT... l'unica strada che tutti hanno fatto è implementare l'SMT.

Il problema è che con Alder/Raptor era difficile stabilire la validità dell'ibrido Intel perchè c'era il PRB del silicio inferiore, ma oggi?

P.S.
Per quello che ho sottolineato... il 5950X Zen3 è SMT2, ovviamente un Core E Intel con lo stesso IPC di Zen3, MA NON SMT, performerebbe comunque un 20-30% in meno di un core Zen3.

P.S.2
Non è mia intenzione intavolare una discussione su preconcetti e di bandiera.

Telstar
27-02-2025, 11:07
azz volevo rispondere su intel ma giustamente siamo ot.
zen6 avrà 12-24-36-48 core?

mikael84
27-02-2025, 18:13
azz volevo rispondere su intel ma giustamente siamo ot.
zen6 avrà 12-24-36-48 core?

Potete discutere quanto volete di intel, ma nel thread giusto.
Cmq vi ho spostato qui, così avete già i post.

Telstar
27-02-2025, 18:25
Cmq vi ho spostato qui, così avete già i post.

ma mi hai spostato il post su zen6?!?

comunque non ho nulla da aggiungere, sono solo speculazioni in attesa di nuovi leak.

Lux8
27-02-2025, 20:55
Intanto benvenuto sul forum.
Una mano sul bios pero' te la potrebbe dare solo l'utente @amon.akira
Essendo l'unico con un Core Ultra 2xx

Ti ringrazio per il benvenuto. Spiace che pochissime persone abbiano preso le attuali cpu intel, io la trovo portentosa, vabe' ovvio, vengo dalla preistoria, pero':p

paolo.oliva2
21-03-2025, 07:21
https://www.igorslab.de/en/intel-panther-lake-18a-problems-force-postponement-market-launch-probably-not-until-2026/

Intel Panther Lake: 18A problemi forzano il rinvio – lancio del mercato probabilmente non fino al 2026

Secondo i rapporti interni, i tassi di rendimento, vale a dire il numero di chip funzionali per wafer, sono improbabili per migliorare nel terzo trimestre 2025. Le cifre stanno fluttuando dal 20 al 30% – e in pratica questo significa che la produzione di massa rimane un sogno irrealizzabile.

Un rendimento del 70% è il minimo indispensabile per pensare una produzione commerciale. Un wafer "vergine" viene 2500$. Doverne utilizzare da 3 a 4 per arrivare allo stesso volume di die funzionanti equivale ad aumentare il costo produzione enormemente, +7500$/10.000$ solamente per i wafer, a cui si aggiunge il costo tempo funzionamento macchinari e i componenti chimici, e si triplica pure il costo test selezione die fallati/sani... messo così, costa meno produrre da TSMC sul 2nm che in casa.

Chiunque abbia seguito Intel negli ultimi anni avrà familiarità con il gioco: in primo luogo, annunci corposi, poi alcuni mesi di silenzio e infine un rinvio
Purtroppo Intel l'ha fatto talmente tante volte che oramai nessuno prende più seriamente qualsiasi ulteriore annuncio.

ninja750
21-03-2025, 11:00
20-30% è un fallimento

Telstar
21-03-2025, 11:41
vabbè, in tempo per nova lake.

OrazioOC
21-03-2025, 13:58
20-30% è un fallimento

I problemi della intel dell'ultimo decennio, dopo i 14nm è stato un viaggio delirante nella progressione dei propri nodi. :doh:
Tanto vale dare tutto in concessione a TSMC. :rolleyes:

mikael84
21-03-2025, 14:22
Intel probabilmente virerà sui 2nm TSMC che hanno già rese decenti.
I 18A, ma ne abbiamo discusso tanto, sono messi malissimo. Serve almeno il 55% per una produzione a rischio, che non è certo ottimale.
La dimensione delle SRAM è addirittura inferiore al 3nb che sta utilizzando ora per arrow, e simile al 3ne di zen5c.
Un nodo non certo competitivo con un 2nm di TSMC.

ninja750
21-03-2025, 14:33
I problemi della intel dell'ultimo decennio, dopo i 14nm è stato un viaggio delirante nella progressione dei propri nodi. :doh:
Tanto vale dare tutto in concessione a TSMC. :rolleyes:

se dai tutto a tsmc oltre ad aver buttato via miliardi su miliardi hai

un danno di immagine
devi rientrare nei loro slot se e quando vogliono loro
gli slot tsmc diventeranno a simpatia o di rilancio a chi paga di più e i prezzi finali rispecchieranno questo andazzo
ti trovi nella scomoda situazione di avere lo stesso PP del competitor, e se questo va di più, leggere punto 1

OrazioOC
21-03-2025, 15:19
se dai tutto a tsmc oltre ad aver buttato via miliardi su miliardi hai

1)un danno di immagine
2)devi rientrare nei loro slot se e quando vogliono loro
gli slot tsmc diventeranno a simpatia o di rilancio a chi paga di più e i prezzi finali rispecchieranno questo andazzo
ti trovi nella scomoda situazione di avere lo stesso PP del competitor, e se questo va di più, leggere punto 1

Il punto 1 è inevitabile, i prodotti hanno e stanno già subendo danni d'immagine. :rolleyes:
Penso alle troppe reinterpretazioni di skylake che abbiamo visto dal 2015 al 2021, penso a raptor lake che è rimasto comunque su un pp non al top, penso ad Arrow Lake che per forza di cose è stato fatto presso TSMC ecc...
Sugli slot non vedo problemi, mica TSMC si deve sobbarcare i costi di realizzazione delle fab da zero.
Dovrebbe fornire know how e standardizzazione negli strumenti per estendere il proprio standard ad intel, quello si. :)
Però potenzialmente ne trarrebbero beneficio entrambe le aziende. :stordita:

paolo.oliva2
21-03-2025, 22:15
se dai tutto a tsmc oltre ad aver buttato via miliardi su miliardi hai

un danno di immagine
devi rientrare nei loro slot se e quando vogliono loro
gli slot tsmc diventeranno a simpatia o di rilancio a chi paga di più e i prezzi finali rispecchieranno questo andazzo
ti trovi nella scomoda situazione di avere lo stesso PP del competitor, e se questo va di più, leggere punto 1

Io aggiungerei altri punti.

Partiamo dal fatto che ogni salto nanometria deve avere 2 requisiti:

1° essere competitivo verso la concorrenza (se non per specifiche, almeno per costo produzione)
2° portare soldi, perchè il successivo R&D salto nodo lo fai se il PP precedente porta dindi.

Il problema non è tanto la qualità del 18A in sè, ma la sua tempistica perchè la differenza la fa il confronto nella medesima finestra temporale con i nodi di TSMC. Facendo un esempio... Intel7 (quello di Raptor, non quello di Alder) è un ottimo nodo, se lo confrontiamo con il 7nm TSMC, lo asfalta, con il 5nm TSMC è lì lì, con il 4nm perde, con il 3nm non c'è storia, con il 2nm è improponibile.
Lo stesso è per il 18A... la sua qualità è relativa... tutto dipende con cosa si confronta... è ovvio che un 18A vs un 7nm TSMC è una situazione, vs un 3nm TSMC un'altra e vs 2nm/1.6nm TSMC un'altra ancora. un 18A nel 2023 rappresenta una situazione ben differente dal 18A nel 2026, perchè a parità di resa e costo produzione, permetterebbe incassi ben differenti. E' ovvio che un Nova commercializzato nel 2023 vs Zen3 permetterebbe un listino che lo stesso nel 2026 vs Zen6 non potrebbe.

Ed il problema non si ferma al 18A, perchè una TSMC che investe 100 miliardi di $ nelle FAB in USA, non ha assolutamente problemi di liquidità per l'R&D silicio, in primis perchè la produzione a rischio per l'1,6nm è imminente, e poi perchè sta già smanettando nel successore.

---------------------------

Il vero problema per Intel è che se non riesce a portare in commercio una nanometria competitiva, non potrà più conservare il 70% del mercato, semplicemente perchè anche producendo da terzi (TSMC, Samsung, GF), difficilmente arriverebbe già al solo 50%, quindi comunque una bella fetta di mercato la perderebbe.
Ma non solo, il gioco Intel si basava sulle FAB di proprietà + PP all'avanguardia, che permettevano volumi con fatturati stellari e margini immensi.
Per avere un'idea, TSMC vende a 25.000$ un wafer a 3nm (prezzo non preciso ma serve per avere un'dea), che ha un costo di 2500$ a monte. Intel, invece, quel wafer lo vendeva a circa 150.000$ nella forma di CPU finite....
Producendo da terzi, non c'è più quel margine da consentire la gestione delle FAB e tantomeno lo sviluppo di PP futuri.
Di ciò ne sono perfettamente consapevoli tutti quelli che stanno facendo offerte acquisizione ad Intel. Il gioco attuale è che Intel cerca dindi cedendo quote ma conservando almeno il 51% della 2 società (progettazione e silicio), ma nessuno vuole tirare fuori miliardi senza alcun potere decisionale, quindi tutti aspettano il momento in cui il carrozzone gripperà.

Telstar
22-03-2025, 11:20
se dai tutto a tsmc oltre ad aver buttato via miliardi su miliardi hai

intel dovrebbe vendere le fab e basta.

ninja750
26-03-2025, 15:55
https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-ultra-100-meteor-lake-s-desktop-cpu-spotted-68-cores-and-no-hyperthreading

come si supponeva, meteor lake per desktop era stato non solo previsto ma anche stato prototipato

ninja750
26-03-2025, 16:04
Ma non solo, il gioco Intel si basava sulle FAB di proprietà + PP all'avanguardia, che permettevano volumi con fatturati stellari e margini immensi.
Per avere un'idea, TSMC vende a 25.000$ un wafer a 3nm (prezzo non preciso ma serve per avere un'dea), che ha un costo di 2500$ a monte. Intel, invece, quel wafer lo vendeva a circa 150.000$ nella forma di CPU finite....
Producendo da terzi, non c'è più quel margine da consentire la gestione delle FAB e tantomeno lo sviluppo di PP futuri.
Di ciò ne sono perfettamente consapevoli tutti quelli che stanno facendo offerte acquisizione ad Intel. Il gioco attuale è che Intel cerca dindi cedendo quote ma conservando almeno il 51% della 2 società (progettazione e silicio), ma nessuno vuole tirare fuori miliardi senza alcun potere decisionale, quindi tutti aspettano il momento in cui il carrozzone gripperà.

ovvio che se produci da terzi non hai i margini che avresti se le fabbriche sono tue, è il motivo per il quale intel le ha create :D ma se AMD stessa con i fatturati che ha non ha mai nemmeno pensato di poggiare il primo mattone rimanendo fabless, il motivo è che è dannatamente difficile essere competitivi con TSMC, e samsung con GF e soci lo sanno bene e vedono in intel qualcuno che fatto il passo più lungo della gamba

intel sta disperatamente cercando di dare un senso a queste fab che per me verranno dirottate (vedi acquisizione recente) a produrre altro che non siano processori consumer o server, ma la strada è tracciata verso un monopolio taiwanese che purtroppo fa solo male al mercato

pensa solo se intel e amd producessero le loro cpu e le loro vga nelle loro fab che prezzi potrebbero fare (o margini, ovviamente)

Telstar
26-03-2025, 20:33
ovvio che se produci da terzi non hai i margini che avresti se le fabbriche sono tue, è il motivo per il quale intel le ha create :D ma se AMD stessa con i fatturati che ha non ha mai nemmeno pensato di poggiare il primo mattone rimanendo fabless, il motivo è che è dannatamente difficile essere competitivi con TSMC

memoria corta?
AMD le fonderie le aveva (Global Foundries), ma le ha vendute subito dopo la fusione con ATI perché non poteva permettersele..

paolo.oliva2
27-03-2025, 07:04
intel sta disperatamente cercando di dare un senso a queste fab che per me verranno dirottate (vedi acquisizione recente) a produrre altro che non siano processori consumer o server, ma la strada è tracciata verso un monopolio taiwanese che purtroppo fa solo male al mercato

Concordo che ci deve essere concorrenza perchè i prezzi siano più bassi... ma personalmente io preferirei una TSMC che ha il monopolio ma che per conservarlo è costretta a tempi di sviluppo silicio veloci... e chi progetta CPU, è costretto a evolversi... Io preferisco pagare +100€ un X16 perchè TSMC vende più caro il silicio, che pagare un X4 350€ con sviluppo nanometrie silicio nel mese del poi e l'anno del mai (perchè Intel aveva il monopolio, in quanto l'unica azienda che progettava a possedere FAB, dopo che pratiche scorrette avevano obbligato AMD a venderle... e non per cattiva gestione.
Il discorso FAB è complicato... perchè si diventa TSMC se hai le nanometrie top (ed i soldi per realizzarle), altrimenti sei una GF, che produce su nanometrie meno spinte ma a prezzi bassi perchè devi essere competitivo sulle altre FAB, e i soldi per sviluppo silicio non ci sono.

E' inconcepibile come Intel, con utili nettamente superiori a TSMC, abbia perso vs TSMC.

Il vero problema non è TSMC, ma la Cina. Se la Cina riuscisse ad impossessarsi di TSMC, tecnologia e cervelli, adios occidente.

ninja750
28-03-2025, 10:24
memoria corta?
AMD le fonderie le aveva (Global Foundries), ma le ha vendute subito dopo la fusione con ATI perché non poteva permettersele..

non lo sapevo proprio. riassumi se hai voglia

Telstar
28-03-2025, 14:09
non lo sapevo proprio. riassumi se hai voglia

https://it.wikipedia.org/wiki/GlobalFoundries

paolo.oliva2
01-04-2025, 12:28
https://www.punto-informatico.it/intel-arrow-lake-refresh-sara-solo-disponibile-nelle-varianti-k/

Arrow refresh

https://www.punto-informatico.it/intel-nova-lake-il-nodo-18a-in-produzione-di-massa-per-fine-anno/

Intel Nova Lake: il nodo 18A in produzione di massa per fine anno

Leggendo bene, in realtà con il 18A si produrranno parti "inferiori", mentre i Tile Core sempre a TSMC sul 2nm.
A me pare che Intel stia cercando di aumentare la resa del 18A, e anzichè fare infornate costose "a vuoto", tantovale fare una produzione in volumi ad uso interno (parti non top di Nova) anzichè produrli sul 3nm/4nm/5nm TSMC, spendendo solamente la differenza "teorica" tra il costo a wafer TSMC ed il costo interno del 18A nelle sue FAB, qualsiasi sarà la resa. Lo scrivo perchè se il 18A fosse realmente PRONTO per la produzione in volumi, sarebbe pronta anche la produzione in volumi per Broadcomm, Nvidia e altri, cosa che non c'è nè per fine 2025 e nemmeno si parla per certo per il 2026, come del resto NON SAREBBE NECESSARIA la produzione dei Tile core a TSMC... Ovviamente il senso è che sul mercato una Intel Founderies con un 18A commerciabile e la stessa ferma a Intel7/Intel3, la differenza sarebbe di decine di miliardi di valore +/-.

paolo.oliva2
04-04-2025, 01:21
Ho letto in giro sull'efficienza di Arrow e non riesco a capire quale sia il motivo.

Che un 285k sul 3nm liscio a 350W perda efficienza, è palese (come del resto perde efficienza anche un 9950X a 310W+)... ma anche a consumi inferiori, pare non riuscire ad arrivare ad efficienze similari all'N4P.

Che le latenze inficino la prestazione, ok, ma non dovrebbero danneggiare particolarmente l'efficienza... se le ALU aspettano che arrivi il dato, sono in stallo, che è una condizione certamente deleteria per la prestazione, ma che non incide particolarmente sull'efficienza.

A frequenze più rilassate l'N3B è ovviamente più efficiente dell'N4P... ma comunque Arrow paga una minore efficienza... ma questa perdita di efficienza da cosa dipende?

OrazioOC
04-04-2025, 06:35
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-tsmc-tornano-le-voci-sulla-joint-venture-raggiunto-un-accordo-preliminare_137364.html

Telstar
04-04-2025, 18:37
https://www.youtube.com/watch?v=yCLioPk8RJA

Il nuovo CEO sembra decente, ma ci vorranno 4-5 anni per sistemare le cose.
Sicuramente arrow refresh NON sarà competitivo in gaming.

paolo.oliva2
08-04-2025, 14:46
PARE che un Arrow refresh non sia del tutto infondato.

Il problema di Intel è che l'abbandono del monolitico e passaggio all'MCM sta trovando complicazioni, sia sul discorso prestazionale che sul discorso di costi produzione (sono gli stessi problemi avuti da AMD ma 7-8 anni fa).

Ciò comporta problematiche commerciali, in quanto fare la produzione a rischio sul costosissimo N2 TSMC consapevoli che il prodotto finale non potrà essere top in quanto l'MCM Intel è ancora acerbo, porterebbe a 3 possibili soluzioni, a seconda del 18A.

1° Senza 18A (o comunque costoso per resa), Refresh Arrow, facendo slittare di 1 anno Nova, sfruttando questo tempo per migliorare il know-out sull'MCM.

2° Produrre Nova sul 18A, perchè una produzione in casa abbasserebbe i costi R&D e produzione a rischio.

3° Produrre i Tile CPU sull'N2 TSMC... ma con il rischio di un prodotto più costoso vs Zen6 o meno performante se a pari costo produzione.

P.S.
Rumor senza articoli specifici.

P.S.2
Intel ha annunciato Panther sul 18A, per fine 2025 con inizio produzione in volumi a inizio 2026, ma non ha comunicato assolutamente nulla circa la produzione desktop (Panther è mobile). Il motivo è facilmente immaginabile... il problema principe del 18A è la resa, ed una resa bassa non comporta solamente un numero inferiore di die sani/parzialmente sani/fallati, ma anche una finestra di selezione qualità più grande in base alle frequenze massime raggiungibili.
Avere problemi di resa ma produrre una CPU mobile X8 (Panther mi pare sia X4 P + X4 E) con frequenze da mobile è una cosa, ma produrre un X48 (mi pare che Intel voglia raddoppiare il core count di un 285K) a frequenze da desktop, con problemi di resa, sarebbe un vero suicidio.

Lux8
09-04-2025, 21:27
Dopo qualche mese di utilizzo devo dire che mi sto trovando divinamente con questo ultra 7 265k. Molto potente, molto fresco, molto tutto insomma, sarei curioso di sapere se qualcuno lo sta utilizzando e come l'ha impostato con MB asus, sopratutto non ci capisco nulla nelle impostazioni rispetto alla mia vecchia MB/piattaforma.
Comunque aumentando ngu e d2d le prestazioni salgono vertiginosamente e si recupera ampiamente il gap in game di cui tutti parlano nelle recensioni uscite inizialmente, e per la quale queste cpu sono state ingiustamente condannate a morte dai piu'.
Devo capire ancora come e quanto il tutto e' spingibile ma ci sono una miriade di parametri su cui si puo' giocare su questa piattaforma, una vera goduria per gli smanettoni.
Se qualcuno ci sta mettendo mano faccia sapere:)

paolo.oliva2
15-04-2025, 08:51
https://www.tomshw.it/hardware/intel-il-nodo-18a-supera-tsmc-e-samsung-nei-nodi-a-2-nm-2025-04-14

E' l'unico messaggio di sto tipo in rete, e Tom's di solito pompa su Intel... però...

18A Intel migliore del 2nm TSMC

Rispetto al suo predecessore, il nodo Intel 3, il processo 18A offre un miglioramento del 15% nelle prestazioni per watt e riesce a inserire il 30% di transistor in più nella stessa area.

Mi pare che l'N3 TSMC abbia guadagni superiori in efficienza/densità vs l'N4... e con Intel3 vengono prodotti gli Xeon6, i quali non brillano per efficienza già con Epyc basato su Zen4/5nm e stanno sotto agli Epyc basati su Zen5 4nm.
Faccio fatica a comprendere come il 18A possa stare davanti al 2nm TSMC, quando il guadagno di efficienza/densità di TSMC nel passaggio dal 4nm al 3nm è già superiore al guadagno del passaggio da Intel3 al 18A...

ninja750
15-04-2025, 09:49
18A che probabilmente non verrà usato ancora per griffin

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/griffin-cove-intel-sta-sviluppando-un-nuovo-core-e-non-e-detto-che-a-produrlo-sara-intel_137756.html

mikael84
15-04-2025, 12:13
https://www.tomshw.it/hardware/intel-il-nodo-18a-supera-tsmc-e-samsung-nei-nodi-a-2-nm-2025-04-14

E' l'unico messaggio di sto tipo in rete, e Tom's di solito pompa su Intel... però...

18A Intel migliore del 2nm TSMC



Mi pare che l'N3 TSMC abbia guadagni superiori in efficienza/densità vs l'N4... e con Intel3 vengono prodotti gli Xeon6, i quali non brillano per efficienza già con Epyc basato su Zen4/5nm e stanno sotto agli Epyc basati su Zen5 4nm.
Faccio fatica a comprendere come il 18A possa stare davanti al 2nm TSMC, quando il guadagno di efficienza/densità di TSMC nel passaggio dal 4nm al 3nm è già superiore al guadagno del passaggio da Intel3 al 18A...

Non credo proprio, il 18 perf/watt è un picco calcolato ad appena 0,6v, ed il 3nm Intel è una sorta di 5NP TSMC.
Le celle sram, sono addirittura identiche al 3nE di zen5c, ed appena inferiori a quelle di arrow 3nB. Il 2nm è superiore non di poco.

L'unico pro che potrebbe avere, è moddarsi il silicio con u/elvt per puntare a clock più alti come visto su arrow, in fondo, il 3nb non ha convinto.

StylezZz`
15-04-2025, 15:43
MSI overclocker hints at Intel Bartlett Lake-S update, consumer release in sight? (https://videocardz.com/newz/msi-overclocker-hints-at-intel-bartlett-lake-s-update-consumer-release-in-sight)

paolo.oliva2
16-04-2025, 22:08
MSI overclocker hints at Intel Bartlett Lake-S update, consumer release in sight? (https://videocardz.com/newz/msi-overclocker-hints-at-intel-bartlett-lake-s-update-consumer-release-in-sight)
Per me avrebbe molto da dire, basta solamente proporre un'offerta intelligente sul mercato.
Supponendo che sia monolitico, è ovvio che sarebbe PP Intel (una CPU monilitica sul 3nm avrebbe prezzi assurdi), ed anche se fosse su Intel7, basta non avere la fissa di competere vs AMD sull'MT (non sto parlando di prestazione massima in sè, ma è ovvio che per pareggiare/superare un X16/32TH 9950X che già di suo può arrivare a 300W, è palese che ad un X12/24TH, probabilmente su Intel7, servano più di 400W...).

Non so se fattibile, ma se 12 core P + un aumento L3 riuscissero a stare nella stessa area di un 13900K/14900K, considerando che un 9800X3D ha un prezzo di listino simile al 13900K/14900K, beh... se ottenesse gli stessi FPS, e se non li pompi, 12 core sarebbero più efficienti di 8 core performando di più e consumando probabilmente meno, anche se su Intel7 vs 4nm Zen5.

E poi... chi ha una mobo per Raptor, sarebbe un upgrade, spendendo meno rispetto al passaggio ad AMD con l'acquisto mobo AM5.
Anche perchè, se non fai così, con un Arrow che non tira e Nova per il 2026, se non metti in commercio un'alternativa a Zen5, nel 2026 si ritroverebbe il mercato dominato da mobo AM5.

OrazioOC
19-04-2025, 09:24
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-cpu-series-nova-lake-s-to-require-new-lga-1954-socket

Lo marcano come rumors, MA!:

Non comprate quelle cacchio di mobo+cpu lga 1851, seriamente non comprategliele!
Intel deve imparare dai propri errori, non si può presentare una piattaforma nata morta dopo una generazione/refresh!

Per sta gen, andate di AM5 o se proprio proprio volete risparmiare qualcosa su lga1700 o AM4(che ve le tirano dietro con tanto di ram ddr4).
Ma LGA1851 deve marcire nei magazzini degli OEM(i primi complici) ed INTEL. :O

Lux8
19-04-2025, 10:04
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-cpu-series-nova-lake-s-to-require-new-lga-1954-socket

Lo marcano come rumors, MA!:

Non comprate quelle cacchio di mobo+cpu lga 1851, seriamente non comprategliele!
Intel deve imparare dai propri errori, non si può presentare una piattaforma nata morta dopo una generazione/refresh!

Per sta gen, andate di AM5 o se proprio proprio volete risparmiare qualcosa su lga1700 o AM4(che ve le tirano dietro con tanto di ram ddr4).
Ma LGA1851 deve marcire nei magazzini degli OEM(i primi complici) ed INTEL. :O

Quindi chi come me ha comprato z890 come me e' un fesso?
Ma poi cosa vuol dire nata morta? Hai la roadmap aziendale per dire questo?
:doh:
Non capisco perche' state a criticare intel quando finalmente rispetto alla passata gen ha tirato fuori una gen che a differenza della scorsa consuma poco, scalda poco ed e' molto potente su tutti i fronti,
io sinceramente non vedo l'ora di vedere i miglioramenti che ci saranno con la prossima cpu.

OrazioOC
19-04-2025, 11:16
Quindi chi come me ha comprato z890 come me e' un fesso?
Ma poi cosa vuol dire nata morta? Hai la roadmap aziendale per dire questo?
:doh:
Non capisco perche' state a criticare intel quando finalmente rispetto alla passata gen ha tirato fuori una gen che a differenza della scorsa consuma poco, scalda poco ed e' molto potente su tutti i fronti,
io sinceramente non vedo l'ora di vedere i miglioramenti che ci saranno con la prossima cpu.

https://i.imgur.com/eLgK1mV.png

Non lo sò compare, qualche motivo ci dovrà pur essere. :)

E dicessi, siamo in un forum di parte, ma qua c'è gente che stava su intel da tempi del core 2 duo, e dopo sta gen gli ha praticamente detto basta tra socket nati morti(questo lga 1851 al 99% farà la fine dell'lga 1151 v1, con un refresh misero misero), performance non all'altezza dei costi quando si tratta di gaming, promesse di miglioramenti di performance rispetto al lancio mantenute solo in parte ecc...:rolleyes:

fraussantin
19-04-2025, 11:33
Quindi chi come me ha comprato z890 come me e' un fesso?
Ma poi cosa vuol dire nata morta? Hai la roadmap aziendale per dire questo?
:doh:
Non capisco perche' state a criticare intel quando finalmente rispetto alla passata gen ha tirato fuori una gen che a differenza della scorsa consuma poco, scalda poco ed e' molto potente su tutti i fronti,
io sinceramente non vedo l'ora di vedere i miglioramenti che ci saranno con la prossima cpu.Piu che altro è il prezzo delle mobo a rompere tutto.
Quando con 150 200 euro prendevi una fascia alta ci stava anche di cambiare tutto.
Ma con i prezzi attuali , anche no.

Quanto meno servisse a far calare di prezzo pesantemente questa gen.
Ma non mi sembra per adesso

Zanzar8
19-04-2025, 13:01
Quindi chi come me ha comprato z890 come me e' un fesso?
Ma poi cosa vuol dire nata morta? Hai la roadmap aziendale per dire questo?
:doh:


Lascia perdere, mi sembrano discorsi da stadio che lasciano il tempo che trovano.
Se compro un PC nuovo, l'idea è di tenerlo per almeno 4 o 5 anni, e dopo un periodo così lungo mi sembra più che legittimo cambiare anche scheda madre e RAM. Se la mia scheda sarà supportata per 1, 2 o 3 anni mi è del tutto irrilevante.
Tanto per fare un esempio: la mia precedente scheda aveva socket 1155 e DDR3... se anche avessi potuto montarci un Core Ultra l'avrei cambiata ugualmente. Non è che mi lamento se non ci posso montare un 285K o un 14900K.
Le piattaforme Intel sono sempre durate due generazioni (X58 ne durò solo una), quindi non vedo dove stia la novità.
Se poi uno vuole cambiare CPU ogni anno, allora secondo me il problema sta da un'altra parte.


Non capisco perche' state a criticare intel quando finalmente rispetto alla passata gen ha tirato fuori una gen che a differenza della scorsa consuma poco, scalda poco ed e' molto potente su tutti i fronti,
io sinceramente non vedo l'ora di vedere i miglioramenti che ci saranno con la prossima cpu.

Per lo stesso motivo per cui all'epoca c'era chi consigliava Bulldozer e andava benissimo così (non che abbia qualcosa in contrario, sia chiaro).
Secondariamente, le critiche arrivano da chi usa il PC per giocare. Le prestazioni in produttività pare che non importino a nessuno. :stordita:

fraussantin
19-04-2025, 14:02
Lascia perdere, mi sembrano discorsi da stadio che lasciano il tempo che trovano.
Se compro un PC nuovo, l'idea è di tenerlo per almeno 4 o 5 anni, e dopo un periodo così lungo mi sembra più che legittimo cambiare anche scheda madre e RAM. Se la mia scheda sarà supportata per 1, 2 o 3 anni mi è del tutto irrilevante.
Tanto per fare un esempio: la mia precedente scheda aveva socket 1155 e DDR3... se anche avessi potuto montarci un Core Ultra l'avrei cambiata ugualmente. Non è che mi lamento se non ci posso montare un 285K o un 14900K.
Le piattaforme Intel sono sempre durate due generazioni (X58 ne durò solo una), quindi non vedo dove stia la novità.
Se poi uno vuole cambiare CPU ogni anno, allora secondo me il problema sta da un'altra parte.



Per lo stesso motivo per cui all'epoca c'era chi consigliava Bulldozer e andava benissimo così (non che abbia qualcosa in contrario, sia chiaro).
Secondariamente, le critiche arrivano da chi usa il PC per giocare. Le prestazioni in produttività pare che non importino a nessuno. :stordita:

Aspe ... Buldoozer consumava tanto e non andava manco a spinta.

Di suo aveva solo il vantaggio che non avendo mercato costava poco.

Intel è passata da cpu che consumavano tanto , ma andavano forte , e cpu che cosumano poco e vanno tranquille.

Se poi con le prossime alza i comsumi e abbassa le prestazioni allora bulldozer 2 :asd:

Il vero problema di questa gen intel è che costa cmq un botto . Botto insensato per tutta la piattaforma

Lux8
19-04-2025, 14:35
Il risultato di quel sondaggio lascia il tempo che trova visto che intel ha pagato per gli errori fatti con le scorse gen (13/14), che cominciavano a friggersi per overclock automatici, correnti estreme e porcherie varie,(ovvio che le vendite crollano dopo gli errori fatti non c'e' dubbio) ma quando ho preso questa cpu ho letto sui varii forum esteri e devo dire che la gente ne acquistano tante ed e' anche soddisfatta di come vanno (come me d'altronde).
Mettere in confronto buldozer che all'epoca andava una vera schifezza rispetto ad intel di allora non e' corretto e minimamente paragonabile, visto che ho avuto una cpu bulldozer e mi sono pentito amaramente di aver preso amd all'epoca rispetto ad intel per il divario spaventoso che c'era. Adesso amd va' meglio di intel a dire dei piu', leggendo qua e la su questo forum, ma sinceramente e' abbastanza opinabile, visto che testare giochi a 720p x 780fps non lo trovo un metodi di giudizio giusto per testare una cpu migliore dell'altra.
Infine quando acquistai questa ultra 7 a 380 euro 2/3 mesi fa' c'era il 9800x3d a 550, e dovevi gareggiare per prenderlo quindi questa convenienza io non l'ho trovata con amd, e non venitemi a dire come dicono molti che compri la mainboard x770 come cavolo si chiama, schifezza time che costa 100 euro e risparmi, io personalmente se prendo una piattaforma voglio il chipset migliore ed una scheda madre che possa almeno essere degna di questo nome.

Zanzar8
19-04-2025, 22:19
Il vero problema di questa gen intel è che costa cmq un botto . Botto insensato per tutta la piattaforma

Il 265K in quanto a rapporto prezzo/prestazioni è competitivo rispetto al 9900X e al 9700X, mentre il 285K lo è rispetto al 9950X.

Ovviamente il 9800X3D è il più veloce in gaming, ma se ci basassimo solo su questo, allora dovremmo dire anche che il 9950X è un pessimo processore (cosa che ovviamente non è) perché nei videogiochi va meno.

In ogni caso, anche i vari 9800X3D/9900X3D/9950X3D costano parecchio, e nemmeno le schede madri AM5 le regalano.


Mettere in confronto buldozer che all'epoca andava una vera schifezza rispetto ad intel di allora non e' corretto e minimamente paragonabile

Appunto, eppure c'era chi, nonostante tutto, lo consigliava. Prova a proporre oggi una configurazione Intel... ti bacchettano subito.

Adesso amd va' meglio di intel a dire dei piu'

Sì, ma costa anche di più.


Infine quando acquistai questa ultra 7 a 380 euro 2/3 mesi fa' c'era il 9800x3d a 550, e dovevi gareggiare per prenderlo quindi questa convenienza io non l'ho trovata con amd

Idem, anche considerando che il 9800X3D sarà anche una bestia nei videogiochi, ma in produttività resta pur sempre un 8c/16t. Se il PC ti serve per lavorare, non ci vedo tutta questa catastrofe nelle CPU Intel.

Telstar
20-04-2025, 12:44
Se il PC ti serve per lavorare, non ci vedo tutta questa catastrofe nelle CPU Intel.

Il problema principale per chi vorrebbe acquistarlo è che è un socket già morto.

Evilquantico
20-04-2025, 12:58
Socket morto appena uscito , nessun vantaggio anzi prestazioni inferiori rispetto intel 13/14 , costi maggiori , non ci meravigliamo se non vendono i 200

Zanzar8
20-04-2025, 19:11
Il problema principale per chi vorrebbe acquistarlo è che è un socket già morto.

Come ho già scritto sopra, se compri oggi già sapendo che cambierai CPU tra un anno, allora il problema sta da un'altra parte.

Socket morto appena uscito

Morto appena uscito come LGA1700, 1200, 1151, 1150, 1155, 1156, 2011, 1366, 478, 370... forse il 775 è durato un po' di più (da Prescott a Yorkfield).
Tutti i socket Intel sono durati 1 o 2 generazioni, non è certo una novità.

nessun vantaggio anzi prestazioni inferiori rispetto intel 13/14 , costi maggiori , non ci meravigliamo se non vendono i 200

Nessun vantaggio? Forse sarò strano io che il PC lo uso per lavorare e non per giocare. :confused:
Costi maggiori? Quanto costa una buona AM5? Quanto costano un 9800X3D, un 9950X o un 9950X3D?

bobby10
21-04-2025, 04:20
Come ho già scritto sopra, se compri oggi già sapendo che cambierai CPU tra un anno, allora il problema sta da un'altra parte.



Morto appena uscito come LGA1700, 1200, 1151, 1150, 1155, 1156, 2011, 1366, 478, 370... forse il 775 è durato un po' di più (da Prescott a Yorkfield).
Tutti i socket Intel sono durati 1 o 2 generazioni, non è certo una novità.



Nessun vantaggio? Forse sarò strano io che il PC lo uso per lavorare e non per giocare. :confused:
Costi maggiori? Quanto costa una buona AM5? Quanto costano un 9800X3D, un 9950X o un 9950X3D?

Se questa CPU ce l hai solo tu e qualche altra anima sul pianeta un motivo ci sarà

Cutter90
21-04-2025, 08:20
Come ho già scritto sopra, se compri oggi già sapendo che cambierai CPU tra un anno, allora il problema sta da un'altra parte.



Morto appena uscito come LGA1700, 1200, 1151, 1150, 1155, 1156, 2011, 1366, 478, 370... forse il 775 è durato un po' di più (da Prescott a Yorkfield).
Tutti i socket Intel sono durati 1 o 2 generazioni, non è certo una novità.



Nessun vantaggio? Forse sarò strano io che il PC lo uso per lavorare e non per giocare. :confused:
Costi maggiori? Quanto costa una buona AM5? Quanto costano un 9800X3D, un 9950X o un 9950X3D?

Costano uguale se non un pelo di più. Ma la piattaforma Intel va uguale e la prossima gen di cpu intel prenderla devi ricambiare mobo. Vedi tu....

Lux8
21-04-2025, 12:39
Come ho già scritto sopra, se compri oggi già sapendo che cambierai CPU tra un anno, allora il problema sta da un'altra parte.



Morto appena uscito come LGA1700, 1200, 1151, 1150, 1155, 1156, 2011, 1366, 478, 370... forse il 775 è durato un po' di più (da Prescott a Yorkfield).
Tutti i socket Intel sono durati 1 o 2 generazioni, non è certo una novità.



Nessun vantaggio? Forse sarò strano io che il PC lo uso per lavorare e non per giocare. :confused:
Costi maggiori? Quanto costa una buona AM5? Quanto costano un 9800X3D, un 9950X o un 9950X3D?

Inutile dare troppe spiegazioni, a quanto pare quelli che dovrebbero discutere in modo sano sulle nuove cpu intel qui non ci sono, mi sembra piu' che tutti cercano di dire quanto abbiamo sbagliato a comprare intel, che e' meglio quello che hanno loro ecc ecc.
Alla fine qui invece di parlare delle nuove cpu o di come ottimizzare le nostre a loro non interessa vedo.
Abbastanza triste come attegiamento.

Evilquantico
21-04-2025, 12:44
Secondo me è piu' triste leggere 2 utenti iscritti nello stesso momento ( Feb 2025 ) che finiscono tutti e 2 per 8 , che guarda caso hanno la stessa cpu , fare polemiche continue ed inutili spalleggiandosi a vicenda :banned:

Zanzar8
21-04-2025, 20:57
Inutile dare troppe spiegazioni, a quanto pare quelli che dovrebbero discutere in modo sano sulle nuove cpu intel qui non ci sono, mi sembra piu' che tutti cercano di dire quanto abbiamo sbagliato a comprare intel, che e' meglio quello che hanno loro ecc ecc.
Alla fine qui invece di parlare delle nuove cpu o di come ottimizzare le nostre a loro non interessa vedo.
Abbastanza triste come attegiamento.

Esatto. Il sospetto già l'avevo fin dall'inizio, evidentemente questo è uno di quei siti dove si può parlare bene solo di una marca.

Secondo me è piu' triste leggere 2 utenti iscritti nello stesso momento ( Feb 2025 ) che finiscono tutti e 2 per 8 , che guarda caso hanno la stessa cpu , fare polemiche continue ed inutili spalleggiandosi a vicenda :banned:

Le uniche polemiche tristi e inutili sono quelle di chi continua a ripetere come un disco rotto, scandalizzandosi, che Intel fa quello che ha sempre fatto negli ultimi 20-25 anni. Memoria corta?
Ho anche spiegato più volte perché per me non è rilevante (la prossima CPU che prenderò avrà DDR6 o DDR7, quindi cambierò scheda madre comunque), però a quanto pare non c'è interesse ad una discussione costruttiva. :blah:
Ogni altra insinuazione la rispedisco al mittente.:fuck:

Buon proseguimento. :flower:

Telstar
21-04-2025, 21:03
(snip cavolate)

Morto appena uscito come LGA1700...

lga1700 è durato 3 generazioni e sta per avere una quarta (bartlett lake).

Zanzar8
21-04-2025, 21:05
lga1700 è durato 3 generazioni e sta per avere una quarta (bartlett lake).

La 13 e la 14 sarebbero due generazioni diverse?

A Bartlett ci credo quando lo vedo. ;)

bobby10
22-04-2025, 10:02
(snip cavolate)



lga1700 è durato 3 generazioni e sta per avere una quarta (bartlett lake).

Ma bartlett esce quindi?
Perché davvero non mi dispiacerebbe avere delle possibilità di upgrade che non siano quegli scassoni dei 14

mtofa
22-04-2025, 10:20
Io sono ancora fermo all'11700K e anche a me piacerebbe aggiornare dopo l'estate rimanendo con Intel.

bobby10
22-04-2025, 10:30
Io sono ancora fermo all'11700K e anche a me piacerebbe aggiornare dopo l'estate rimanendo con Intel.

Però il tuo non è su socket 1700 quindi dovresti cambiare il blocco mobo CPU RAM e a quel punto fossi in te andrei su amd. Salvo prestazioni miracolose con bartlett

jaja36
22-04-2025, 11:02
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-cpu-series-nova-lake-s-to-require-new-lga-1954-socket

Si sapeva che con il nodo 18A si cambiava socket. Ma queste nuove cpu avranno sia i doppi core (P + E) che il sigle core (P) con annessa 3XD tipo AMD.

Vediamo come vanno.

paolo.oliva2
23-04-2025, 08:56
Si sapeva che con il nodo 18A si cambiava socket. Ma queste nuove cpu avranno sia i doppi core (P + E) che il sigle core (P) con annessa 3XD tipo AMD.

Vediamo come vanno.

https://www.tomshw.it/hardware/nova-lake-affidato-a-tsmc-altro-buco-nellacqua-per-intel-foundry-2025-04-22

Nova Lake, almeno i Tile CPU, verrà prodotto sul 2nm TSMC (UFFICIALE INTEL), abbandonato il 18A.

Facendola semplice, speriamo non troppo, :D
un Nova Lake a pari core-count già risulterebbe più oneroso di Arrow per il semplice motivo che l'MC verrebbe spostato sul Tile CPU con impatto sia sulla resa (più sono i transistor a die e più aumenta la possibilità di fallato) che sui costi (anzichè produrre l'MC sul 4nm/5nm/6nm, verrà prodotto sul 2nm, molto più costoso).
Raddoppiare il core-count portandolo a 2X285K, rappresenterebbe di fatto un enorme salto di costi rispetto ad AMD Zen6, perchè Zen6 aumenterà il core-count del CCX, portandolo per certo da X8 a X12, ma non è da escludere anche X16, in quanto con Zen5C è già realtà il CCX X16.

Per rendere chiaro il tutto, per AMD l'aumento del 50% o del 100% def core-count lo si ottiene semplicemente sostituendo i chiplet X8 con quelli X12/X16, quindi pressochè allo stesso costo (tranne che di silicio), mentre per Intel certamente no, perchè sarebbe come passare da un 9700X (1 chiplet) al 9950X (2 chiplet).

Se poi a questo si aggiunge un Zen6 desktop che potrebbe anche essere realizzato sull'N3E o N3P... la differenza dei costi di profuzione tra Nova e Zen6 sarebbe enorme.

Anche se prestazionalmente un Nova (2 x 285K) risulterà più performante in MT e più FPS in game, ci sono ulteriori 3 fattori... il 1° è la migrazione costante verso AM5, un Zen6 che uscirà nel 1° semestre 2026 vs Nova che uscirà nel 2°, e la presumibile svendita Zen5 prima della commercializzazione di Zen6.
Quando Nova arriverà sul mercato... già saranno pochi i clienti che non sono passati ad AM5, ma quei pochi rimasti, secondo me sono persone che guardano di più i costi che le prestazioni massime (altrimenti sarebbero già passati ad AM5), difficilmente acquisteranno un Nova a prezzi più alti e probabilmente costi mobo superiori vs AM5 (gli OEM dovranno recuperare le spese/perdite su Arrow + se un 285K sul 3nm arriva a 350W, un 2X 285K sul 2nm 600W li vorrà tutti).

Non è da escludere anche il problema dei dazi... perchè TSMC produce il PP più "nuovo" solamente a Taiwan, ed in questo caso sarebbe il 2nm, quindi Intel potrebbe avere anche il problema dei dazi, cosa non attuabile per il 3nm che TSMC produce già negli USA (in cui AMD già ha in produzione).

mtofa
23-04-2025, 16:28
Però il tuo non è su socket 1700 quindi dovresti cambiare il blocco mobo CPU RAM e a quel punto fossi in te andrei su amd. Salvo prestazioni miracolose con bartlett

Si si, ovvio, ma dipende come saranno appunto le nuove cpu Intel.

jaja36
25-04-2025, 10:53
https://www.tomshw.it/hardware/nova-lake-affidato-a-tsmc-altro-buco-nellacqua-per-intel-foundry-2025-04-22

Nova Lake, almeno i Tile CPU, verrà prodotto sul 2nm TSMC (UFFICIALE INTEL), abbandonato il 18A..

Tanto o 18A o TSMC il socket andava cambiato comunque.

Non capisco perchè le cpu server ed altri componenti siano prodotti col nodo 18A.:muro:

OrazioOC
25-04-2025, 12:02
https://videocardz.com/newz/intel-faces-weak-core-ultra-ai-pc-demand-raptor-lake-sales-surge-and-cause-shortages

Arrow lake è indifendibile. :doh:

Telstar
25-04-2025, 14:32
Non capisco perchè le cpu server ed altri componenti siano prodotti col nodo 18A.:muro:

frequenze più basse. E gli altri componenti sono molto meno esigenti.

paolo.oliva2
25-04-2025, 17:37
Tanto o 18A o TSMC il socket andava cambiato comunque.

Non capisco perchè le cpu server ed altri componenti siano prodotti col nodo 18A.:muro:
Al momento mi pare che nulla sia prodotto col 18A.
Il problema del 18A sembra essere la resa... 20%-30% di die buoni.
Con il 18A Intel (dice) che produrrà Panther e i proc Xeon (ma Intel dice entro l'anno ma con produzione in volumi per il 1° semestre 2026).

Panther è una CPU mobile con un core-count molto basso, sonoi fattori che migliorano la resa (mobile = frequenze massime inferiori quindi più probabilità che il die riesca a rientrare nella finestra di frequenza ed anche core-count basso = die con meno transistor e quindi si alza la percentuale di die sani)

Si dice che la resa del 18A sia tra il 20% ed il 30%... questo comporta un aumento dei costi almeno di 3X. Siccome le CPU server costano almeno un 5X quelle desktop, è fattibile la commercializzazione semplicemente perchè c'è ancora un utile, ma non per il desktop, perchè a quel punto non guadagneresti nulla e in vaso di guerra dei prezzi del concorrente, saresti OUT.

https://videocardz.com/newz/intel-faces-weak-core-ultra-ai-pc-demand-raptor-lake-sales-surge-and-cause-shortages

Arrow lake è indifendibile. :doh:

Un macello. Io continuo a pensare che la storia 18A si/no ha inciso sul progetto in sè... la fretta di commercializzarlo perchè c'era il prb su Raptor... e di commercializzare un prodotto forte in MT come il concorrente, hanno incasinato tutto e non poco.
Comunque vendere modelli pre-pre scontatissimi... le casse le rimpingui zero.

mikael84
25-04-2025, 18:00
Al momento mi pare che nulla sia prodotto col 18A.
Il problema del 18A sembra essere la resa... 20%-30% di die buoni.
Con il 18A Intel (dice) che produrrà Panther e i proc Xeon (ma Intel dice entro l'anno ma con produzione in volumi per il 1° semestre 2026).

Panther è una CPU mobile con un core-count molto basso, sonoi fattori che migliorano la resa (mobile = frequenze massime inferiori quindi più probabilità che il die riesca a rientrare nella finestra di frequenza ed anche core-count basso = die con meno transistor e quindi si alza la percentuale di die sani)

Si dice che la resa del 18A sia tra il 20% ed il 30%... questo comporta un aumento dei costi almeno di 3X. Siccome le CPU server costano almeno un 5X quelle desktop, è fattibile la commercializzazione semplicemente perchè c'è ancora un utile, ma non per il desktop, perchè a quel punto non guadagneresti nulla e in vaso di guerra dei prezzi del concorrente, saresti OUT.



Un macello. Io continuo a pensare che la storia 18A si/no ha inciso sul progetto in sè... la fretta di commercializzarlo perchè c'era il prb su Raptor... e di commercializzare un prodotto forte in MT come il concorrente, hanno incasinato tutto e non poco.
Comunque vendere modelli pre-pre scontatissimi... le casse le rimpingui zero.

Per una produzione a rischio serve almeno il 55%. Ora, almeno da quanto ha emesso broadcom stavano ad un DD di 0,4.
Per chip sui 100mm2, non sarebbe catastrofico un DD così, sarebbero circa 390 die vs 290, il problema serio si presenterebbe su die di medio, grandi dimensioni. Giù sui 300mm2, stai quasi ad 1/3 delle rese, e l'hedt ha die di quella grandezza.

scorpion73
26-04-2025, 13:18
(snip cavolate)



lga1700 è durato 3 generazioni e sta per avere una quarta (bartlett lake).

Bartlett sarà un Raptor Lake con 12 Pcore e 0 ecore probabilmente, ma non ci saranno sconvolgimenti architetturali, al massimo qualche ottimizzazione.
Se fosse uscito con il DLVR come all'inizio doveva essere Raptor sarebbe stato anche interessante, ma così è solo un 13700K/14700K pompato nei pcore, che poi bisogna vedere se e dove vengono usati tutti questi core e come.
Ad oggi dopo il fail di Arrow Lake, l'unica piattaforma degna è AM5, Intel ormai ha fatto harakiri.

jaja36
27-04-2025, 12:08
Al momento mi pare che nulla sia prodotto col 18A.

Hai ragione, quando e se saranno prodotti con il nodo 18A.

Telstar
28-04-2025, 18:35
Bartlett sarà un Raptor Lake con 12 Pcore e 0 ecore probabilmente, ma non ci saranno sconvolgimenti architetturali, al massimo qualche ottimizzazione.
Se fosse uscito con il DLVR come all'inizio doveva essere Raptor sarebbe stato anche interessante, ma così è solo un 13700K/14700K pompato nei pcore, che poi bisogna vedere se e dove vengono usati tutti questi core e come.


già... il DVLR...

paolo.oliva2
29-04-2025, 20:02
Non ho il link... spero vi fidiate sulla parola :)

Per Nova il socket è nuovo, ma entro fine anno (2025) ci dovrebbe essere un refresh di Arrow sul socket attuale.

Considerando che nel 1° semestre 2026 dovrebbe uscire Zen6, non credo che Intel possa pensare ad un refresh Arrow con incrementi minimi.
Le carte in tavola ci sarebbero, onestamente, perchè con l'N3P disponibile, trovo in primis pressochè scontato un refresh sull'N3P (e le voci danno che l'N3P TSMC permetta i 6GHz in scioltezza tanto quanto i 5,7GHz per l'N4P), con aumenti del 5%+ sulle frequenze massime ed ancor più in quelle sotto carico, oltre che per certo, direi scontato, una vella rivisitazione per gli FPS in game.

Telstar
03-05-2025, 15:29
Considerando che nel 1° semestre 2026 dovrebbe uscire Zen6, non credo che Intel possa pensare ad un refresh Arrow con incrementi minimi.e.

vedrai che zen6 e nova escono a distanza di pochi mesi :)

paolo.oliva2
05-05-2025, 20:10
vedrai che zen6 e nova escono a distanza di pochi mesi :)
Se ci azzecco con i PP, ci azzecco anche con la tempistica. :D.

Arrow refresh da N3B a N3P, verso fine 2025.

Zen6 io lo do' sempre con l'N3P (lo stesso di Arrow refresh), per me verso la fine del 1° semestre 2026.

Nova sull'N2 sarà verso la fine del 2° semestre 2026.

----------------------

Comunque l'N3P dovrebbe essere una bomba.
L'incremento dall'N3B all'N3P dovrebbe essere maggiore di quello che ha offerto l'N4P sull'N5, e si parla di frequenze massime sui 6GHz.

Non vorrei che Intel con Nova faccia la matata delle DDR6 (non so le tempistiche delle DDR6... ma fine 2026/inizi 2027 può darsi che siano in commercio similmente ad Alder/DDR5).

Telstar
05-05-2025, 20:47
Zen6 io lo do' sempre con l'N3P (lo stesso di Arrow refresh), per me verso la fine del 1° semestre 2026.

Nova sull'N2 sarà verso la fine del 2° semestre 2026.

Secondo me max 3 mesi di distanza. DDR5 per entrambi. Passare alle ddr6 sarebbe un suicidio, perché all'inizio sono costose e meno performanti rispetto alla generazione precedente.

mikael84
05-05-2025, 21:12
Se ci azzecco con i PP, ci azzecco anche con la tempistica. :D.

Arrow refresh da N3B a N3P, verso fine 2025.

Zen6 io lo do' sempre con l'N3P (lo stesso di Arrow refresh), per me verso la fine del 1° semestre 2026.

Nova sull'N2 sarà verso la fine del 2° semestre 2026.

----------------------

Comunque l'N3P dovrebbe essere una bomba.
L'incremento dall'N3B all'N3P dovrebbe essere maggiore di quello che ha offerto l'N4P sull'N5, e si parla di frequenze massime sui 6GHz.

Non vorrei che Intel con Nova faccia la matata delle DDR6 (non so le tempistiche delle DDR6... ma fine 2026/inizi 2027 può darsi che siano in commercio similmente ad Alder/DDR5).

A valori ISO/0,75v il n3p viene dato al 12% sopra il 4np, ma rispetto quest'ultimo, si porta dietro una densità logica ben più elevata. Il n3p è l'eveluzione reale, il resto sono per lo più 5nm + con più densità, anche se dipende molto dai progettisti, navi31 e navi48 di AMD (serie 7900/9070) hanno la densità di arrow (150 vs 157) pur essendo dei 5/4nm.

Il problema delle DDR6 iniziale, sarà nelle latenze inizialmente, ma prima o poi dovranno montarle, lo stesso probabilmente farà zen7 su AM6 nel 2028.

s12a
06-05-2025, 13:43
Secondo me max 3 mesi di distanza. DDR5 per entrambi. Passare alle ddr6 sarebbe un suicidio, perché all'inizio sono costose e meno performanti rispetto alla generazione precedente.

Per le DDR6 è previsto il passaggio da 128 bit a 192 bit per le configurazioni "dual channel" (tecnicamente "quad channel" dalle DDR5 in poi) dunque anche se le frequenze fossero le medesime ci sarebbe un incremento di banda del 50%.

Visti gli ultimi trend mi aspetto e spero DDR5 con 256-bit di bus (commercialmente "quad channel", tecnicamente "octa channel").

ninja750
06-05-2025, 15:58
Arrow refresh da N3B a N3P, verso fine 2025

è che bisognerebbe muovere un po' questa situazione

https://i.postimg.cc/tJddKhVL/Gp8u-Lh-EXUAAq-LZ.jpg

(amazon retail US aprile https://x.com/TechEpiphanyYT/status/1918311191799091240)

OrazioOC
06-05-2025, 18:18
https://videocardz.com/newz/intel-drops-core-ultra-7-265kf-price-by-100-now-starts-at-284

245K al prezzo del 9600x;
265K al prezzo del 9700x;
285K al prezzo del 9900x;

Questi devono essere i loro prezzi, perchè quelle cifre valgono. :rolleyes:

ninja750
07-05-2025, 09:01
che smacco per intel

in italia però siamo a 300€ il 265k e 290€ il 9700x, che va pure un pelo di più nei giochi

OrazioOC
07-05-2025, 09:21
che smacco per intel

in italia però siamo a 300€ il 265k e 290€ il 9700x, che va pure un pelo di più nei giochi

Di, diciamo che il vero vantaggio del 9700x è di poterci piazzare future cpu ben più cavallate. :)
Tolto quello manco il 9700x brilla di luce propria(in gaming è un pelo meglio del vecchio 5800x3d/7700x, in MT le prende dal 13600k...). :rolleyes:
Il 265k prezzato simil 9700x ha molto più senso che non al lancio dove aveva prezzi ISO 9900X. :asd:

Telstar
07-05-2025, 11:19
Per le DDR6 è previsto il passaggio da 128 bit a 192 bit per le configurazioni "dual channel" (tecnicamente "quad channel" dalle DDR5 in poi) dunque anche se le frequenze fossero le medesime ci sarebbe un incremento di banda del 50%.

A me preoccupa la latenza, che nelle ddr5 è decente solo se ottimizzate.

paolo.oliva2
08-05-2025, 12:43
A valori ISO/0,75v il n3p viene dato al 12% sopra il 4np, ma rispetto quest'ultimo, si porta dietro una densità logica ben più elevata. Il n3p è l'eveluzione reale, il resto sono per lo più 5nm + con più densità, anche se dipende molto dai progettisti, navi31 e navi48 di AMD (serie 7900/9070) hanno la densità di arrow (150 vs 157) pur essendo dei 5/4nm.

Il problema delle DDR6 iniziale, sarà nelle latenze inizialmente, ma prima o poi dovranno montarle, lo stesso probabilmente farà zen7 su AM6 nel 2028.

Comunque l'N3P, supponendo un refresh Arrow sull'N3P, è una bomba.

Riporto questo link che, anche se OT perchè riguarda un processore ARM, illustra l'aumento di frequenza a parità di consumi.

...i core dovrebbero essere in grado di spingersi fino a 5 GHz netti, un bel passo avanti rispetto ai “soli” 4,3 GHz degli Oryon di Snapdragon 8 Elite “Gen 1”

Ovviamente non è che si possa pensare che si avranno +700MHz di frequenza massima anche nel desktop, perchè la base è 5,7GHz e non 4,3GHz, ma comunque il passaggio dal 3nm TSMC all'N3P TSMC ha concesso un aumento di transistor (NPU e quant'altro) aumentando la frequenza dai 4,3GHz ai 5GHz allo stesso consumo, quindi è ovvio desumere che un teorico Arrow dall'N3B all'N3P, a franco degli affinamenti architetturali, possa giovare (e manco poco) di una corposa diminuzione dei consumi a pari frequenza e aumento della frequenza a pari consumo. Il discorso densità, a livello utente finale, viene percepito solamente nei limiti di offerta del progetto e nel costo CPU... ma visto che comunque non si parlerebbe nè di aumento core-count e nè di variazioni di costo CPU finale (alla fin fine aumenta il costo del wafer ma dallo stesso wafer uscirebbero più die...), al cliente interessa zero.

Considerando che il passaggio dall'N3B all'N3P non necessita di una stesura complessa, e di qui una spesa R&D ben inferiore, Intel potrebbe applicare un listino finale simile all'attuale Arrow scontato... e se l'aumento prestazionale fosse anche solamente del 10% (FPS a parte), beh, Intel se la giocherebbe almeno nell'arrestare la migrazione ad AM5, perchè poi tra Nova socket nuovo e Zen6 socket a fine vita, la questione socket sarebbe palla al centro.

ninja750
08-05-2025, 14:00
Il 265k prezzato simil 9700x ha molto più senso che non al lancio dove aveva prezzi ISO 9900X. :asd:

decisamente

per giocare un 9700x va un briciolo di più, e in produttività il 9900x va di più

insomma 265k solo se sei fanboy intel o se lo trovi scontato, che per carità potrebbe anche avere un senso

ma tipo a 70-80€ meno del 9700x

mikael84
08-05-2025, 16:10
Per le DDR6 è previsto il passaggio da 128 bit a 192 bit per le configurazioni "dual channel" (tecnicamente "quad channel" dalle DDR5 in poi) dunque anche se le frequenze fossero le medesime ci sarebbe un incremento di banda del 50%.

Visti gli ultimi trend mi aspetto e spero DDR5 con 256-bit di bus (commercialmente "quad channel", tecnicamente "octa channel").

Cosa intendi per 192bit, il triple channel?
Le DDR6 portano il raddoppio del prefetch.
Le D5 hanno introdotto il WCK, ovvero, i comandi sono trasferiti in SDR alla frequenza CK, gli indirizzi sono trasferiti in DDR alla frequenza CK ed i dati sono trasferiti in DDR alla frequenza WCK, con quest'ultima che lavora a frequenza doppia. Esempio: 1800 + 1800 (3,6gt/s D4) + WCK (7,2 gt/s).

Con le DDR6 viene raddoppiato il prefetch da 8 a 16n, roba tra l'altro che ha un decennio sulle GPU con le prime G5X di micron a 32bit (le G6 sono 16x16b), e di conseguenza lettura e scrittura passano da 32 a 64 b (512bit), questo permette di quadruplicare il valore WCK.
Ad esempio: 1800 + 1800 /3,6 gt/s D5 7,2 gt/s / D6 14,4 gt/s.

Con le G7 pam 3 delle gpu, hanno raddoppiato ancora il bus, raddoppiando la banda delle G6.

Il problema, sarà relativo alle latenze inizialmente come lo era con le D5.

Comunque l'N3P, supponendo un refresh Arrow sull'N3P, è una bomba.

Riporto questo link che, anche se OT perchè riguarda un processore ARM, illustra l'aumento di frequenza a parità di consumi.



Ovviamente non è che si possa pensare che si avranno +700MHz di frequenza massima anche nel desktop, perchè la base è 5,7GHz e non 4,3GHz, ma comunque il passaggio dal 3nm TSMC all'N3P TSMC ha concesso un aumento di transistor (NPU e quant'altro) aumentando la frequenza dai 4,3GHz ai 5GHz allo stesso consumo, quindi è ovvio desumere che un teorico Arrow dall'N3B all'N3P, a franco degli affinamenti architetturali, possa giovare (e manco poco) di una corposa diminuzione dei consumi a pari frequenza e aumento della frequenza a pari consumo. Il discorso densità, a livello utente finale, viene percepito solamente nei limiti di offerta del progetto e nel costo CPU... ma visto che comunque non si parlerebbe nè di aumento core-count e nè di variazioni di costo CPU finale (alla fin fine aumenta il costo del wafer ma dallo stesso wafer uscirebbero più die...), al cliente interessa zero.



Si, non sarà di certo la stessa cosa. Stampando sul 3np, non passi a 6,2 da 5,4, però è la massima espressione del 3nm per il clock salvo l'ulvt/elvt, che TSMC chiama X, adatti a pompare il clock o ridurre i consumi anche ad alte tensioni.
I picchi di proiezione sono rilevati a tensioni molto basse, e vanno poi testati sulle varie micro.
Passare al n3p è relativamente semplice tecnicamente, tuttavia, ci credo sempre poco in un refresh, ma neppure lo escludo.
Gli arrow hanno il problema delle latenze e risultano penalizzati in programmi di compressione e giochi, ma moddandoli migliorano notevolmente, ci furono svariati test (come quelli di amon), ma sono piuttosto validi nel compute, che a clock più elevati non sarebbero poi da buttare, ma il problema è che la base è morta.
Potrebbe giocarsela bene, con nova, visto che pure AM5 sarà al termine del suo ciclo, ma ormai buona parte di clientela è li.

s12a
08-05-2025, 17:20
Cosa intendi per 192bit, il triple channel?

Le DDR5 usano 32 bit per canale (come scritto in precedenza, dalle DDR5 ogni DIMM usa 2 "mezzi canali" rispetto alle DDR4). Le DDR6 useranno invece canali da 48 bit. Dunque, un modulo DIMM DDR6 userà 2×48 bit=96 bit, mentre 2 moduli (commercialmente "dual channel", tecnicamente quad) complessivamente 192-bit.

Su Anandtech qualche tempo fa c'è stato un articolo a riguardo (focalizzato sulle LPCAMM, ma la sostanza è la stessa).

https://www.anandtech.com/show/21487/jedec-plans-lpddr6-camm-ddr5-mrdimm-specifications

[...]

https://i.imgur.com/mKb5lNr.png

Besides the higher memory clockspeeds allowed by LPDDR6 – JEDEC is targeting data transfer rates of 14.4 GT/s and higher – the new memory form-factor will also incorporate an altogether new connector array. This is to accommodate LPDDR6's wider memory bus, which sees the channel width of an individual memory chip grow from 16-bits wide to 24-bits wide. As a result, the current LPCAMM design, which is intended to match the PC standard of a cumulative 128-bit (16x8) design needs to be reconfigured to match LPDDR6's alterations.

Ultimately, JEDEC is targeting a 24-bit subchannel/48-bit channel design, which will result in a 192-bit wide LPCAMM. While the LPCAMM connector itself is set to grow from 14 rows of pins to possibly as high as 20. New memory technologies typically require new DIMMs to begin with, so it's important to clarify that this is not unexpected, but at the end of the day it means that the LPCAMM will be undergoing a bigger generational change than what we usually see.

redbaron
08-05-2025, 20:26
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrow-lake-200s-intel-conferma-i-problemi-di-latenza-che-rallentano-gli-ssd-m2_138497.html

Di questo ne avete giá parlato? :fagiano: :doh:

ninja750
09-05-2025, 08:01
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/arrow-lake-200s-intel-conferma-i-problemi-di-latenza-che-rallentano-gli-ssd-m2_138497.html

Di questo ne avete giá parlato? :fagiano: :doh:

oggettivamente da 14.000 a 12.000 nel mondo reale cambia nulla

paolo.oliva2
09-05-2025, 10:03
oggettivamente da 14.000 a 12.000 nel mondo reale cambia nulla

Condivido... ma è l'insieme che crolla.
Cioè, la tipologia Intel è stata quella di offrirti una CPU ai vertici con a braccetto una mobo/socket al top in fatto di I/O. Finchè le mobo top costavano 200/250€, riutilizzarla o meno incideva relativamente nell'acquisto di un nuovo sistema... e quindi faceva brodo al produttore quel plus di 20/30$ (credo, forse di più) nella vendita dei chip-set agli OEM mobo. Oggi, con l'aumento considerevole del prezzo delle mobo, diventa il contrario, cioè che per guadagnare quel plus dei chip-set, comprometti sia il volume di vendita delle CPU oltre ad essere costretti pure a limare il listino CPU.
Inoltre presumerei che aumentino anche i costi, perchè devi creare ex-novo i macchinari dei punti di contatto CPU/Socket, una spesa R&D del socket nuovo e quant'altro e il prezzo delle mobo è ovvio che aumenti.

Con l'aumento considerevole del prezzo delle mobo, tutto sto ambaradan ricade sul cliente... e l'assurdo è che il produttore CPU che non cambia socket può aggiungere il mancato guadagno dei chip-set agli OEM al listino CPU, anche raddoppiandolo/triplicandolo, perchè frega sega spendere +100€ nella CPU se poi risparmi 300€ nella mobo, soprattutto con le mobo attuali che hanno un I/O per prodotti che diventeranno "popolari" tra diversi anni.

Il problema di Arrow è si un non problema, alla fin fine, perchè avere 12GB/s al posto di 14GB/s, il cliente hobbista lo soddisfi uguale... però è anche indubbio che se spendi 100 (mobo, SSD PCI5), vuoi avere 100, spendere 100 per avere 90 e la mobo muore lì...

Si, non sarà di certo la stessa cosa. Stampando sul 3np, non passi a 6,2 da 5,4, però è la massima espressione del 3nm per il clock salvo l'ulvt/elvt, che TSMC chiama X, adatti a pompare il clock o ridurre i consumi anche ad alte tensioni.
I picchi di proiezione sono rilevati a tensioni molto basse, e vanno poi testati sulle varie micro.
Passare al n3p è relativamente semplice tecnicamente, tuttavia, ci credo sempre poco in un refresh, ma neppure lo escludo.
Gli arrow hanno il problema delle latenze e risultano penalizzati in programmi di compressione e giochi, ma moddandoli migliorano notevolmente, ci furono svariati test (come quelli di amon), ma sono piuttosto validi nel compute, che a clock più elevati non sarebbero poi da buttare, ma il problema è che la base è morta.
Potrebbe giocarsela bene, con nova, visto che pure AM5 sarà al termine del suo ciclo, ma ormai buona parte di clientela è li.
Secondo me è la situazione del mercato che obbliga Intel a fare un refresh di Arrow, e pure bello corposo.
Se diamo Zen6 sull'N3P e Nova sull'N2, è ovvio che sul mercato arriverà prima Zen6 di Nova (pressappoco 6 mesi prima), ed occhio e croce la tempistica più probabile sarà quella di un Zen6 a metà 2026 e a fine 2026 Nova.
In 1 anno e mezzo, quante persone ancora passeranno ad AM5? Inoltre è probabile che AMD farà come con Zen4 (alcuni mesi prima dell'uscita di Zen5, aveva scontato fortemente Zen4), e questo incentiverà ancor più il passaggio ad AM5, ed è ovvio che più sarà la gente che avrà AM5 e meno saranno gli acquirenti di Nova, a prescindere dalle prestazioni che avrà.
L'unica cosa che potrebbe cambiare la tendenza del mercato sarebbe la commercializzazione di un Arrow refresh, ma considerando la sua uscita verso fine 2025, questo refresh di Arrow deve comunque tener conto della commercializzazione nel giro di qualche mese di Zen6.
Quale finestra di prestazioni in più concederebbe un refresh di Arrow sempre sull'N3B?
Nel game, anche migliorando corposamente le latenze, per AMD sarebbe estremamente facile controbattere, perchè vs un Arrow/DDR5 8000+ AMD avrebbe un margine enorme semplicemente abbassando il listino dei 3D.
Al di fuori del game, i margini per aumentare le prestazioni sono ridottissimi... perchè a parità PP e come refresh, già aumentare di qualche punto l'IPC sarebbe tanto.
L'unico modo per aumentare le prestazioni sarebbe il trasbordo all'N3P dall'N3E, perchè secondo me ciò concederebbe un buon +10% per l'aumento delle frequenze a parità di consumo.

paolo.oliva2
15-05-2025, 20:58
Intel Foundry non raggiungerà il pareggio di bilancio prima del 2027

Praticamente il 18A ha alzato bandiera bianca... a parte la produzione annunciata (ma ancora non effettiva e visto l'andazzo...) di Panther, il direttore finanziario di Intel, David Zinsner, riporta il pareggio di Intel Foundry non prima del 2027, sulle spalle del 14A... ma ovviamente se questo giro il 14A funzionerà, altrimenti non sarà altro che l'ennesimo rinvio.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-foundry-non-raggiungera-il-pareggio-di-bilancio-prima-del-2027_138741.html

ROBHANAMICI
18-05-2025, 12:23
Rumors indicano che il refresh di Intel ArrowLake farà sempre parte della serie core ultra 200: https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-refresh-rumored-to-be-part-of-the-core-ultra-200-series

OrazioOC
18-05-2025, 12:37
Rumors indicano che il refresh di Intel ArrowLake farà sempre parte della serie core ultra 200: https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-refresh-rumored-to-be-part-of-the-core-ultra-200-series

Non perdono tempo manco a cambiarli nomenclatura. :O

ROBHANAMICI
18-05-2025, 12:37
vero ahahah :asd:

ninja750
19-05-2025, 09:27
ha senso investire soldi e altro in un refresh su una cpu accolta così male a 360°?

OrazioOC
19-05-2025, 09:49
ha senso investire soldi e altro in un refresh su una cpu accolta così male a 360°?

Assolutamente no, ma ha senso cercare d'imparare dai propri errori(es. socket nato morto). :)

ninja750
19-05-2025, 14:10
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-i-progressi-dei-chip-panther-lake-a-computex-2025_138914.html

panther inizio 2026

Telstar
19-05-2025, 17:48
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-i-progressi-dei-chip-panther-lake-a-computex-2025_138914.html

panther inizio 2026

perfetto, tanto io prima del 2026 non cambio niente.

OrazioOC
19-05-2025, 17:51
perfetto, tanto io prima del 2026 non cambio niente.

Panther è la versione notebook, a noi serve Nova Lake, ma se ne parla a fine 2026...:rolleyes:

paolo.oliva2
22-05-2025, 00:01
Assolutamente no, ma ha senso cercare d'imparare dai propri errori(es. socket nato morto). :)
Considerando che le DDR6 dovrebbero essere commercializzate nel 2028... c'è poco da sperare che Nova abbia un socket che duri 2 generazioni, perchè il dopo Nova (come il dopo Zen6) saranno su DDR6 e quindi nuovo socket.

ha senso investire soldi e altro in un refresh su una cpu accolta così male a 360°?
Secondo me si... per molti motivi. Arrow non è così male come farebbero credere le vendite... non è che debba migliorare chissà quanto per risultare alternativa ad AMD.
Arrow rappresenta la prima stesura ibrido/MCM desktop... e con la commercializzazione Intel ha acquisito esperienza... e' palese che la prox stesura migliorerà, come ovviamente la successiva.
Come non può esistere un Zen6 da Zen4 senza passare per Zen5 per AMD, tirare fuori un Nova con MCM competitivo saltando da Arrow, lo troverei un tantino sia difficile che rischioso... considerando che dovrebbe ottenere un miglioramento superiore a quello che otterrà AMD con Zen6 su Zen5.
Non parlo di IPC core, ma sulle latenze/banda dei collegamenti inter-die dell'MCM.

Consideriamo anche la situazione... Intel ha ribassato i listini di Arrow... ciò comporta un mancato guadagno... ipotizzerei pure superiore rispetto alle spese di un refresh, che comunque in parte sarebbe utile anche per la stesura di Nova. Poi non mi pare che gli OEM mobo siano felici della situazione... un refresh farebbe molto comodo a loro per vendere le mobo già prodotte.

magic carpet
27-05-2025, 09:07
2028 mi sembra una previsione alquanto pessimistica per l'uscita delle DDR6.
Io spero che già dal prossimo cambio di socket si inizi a vedere qualche MB ibrida.

paolo.oliva2
27-05-2025, 14:40
2028 mi sembra una previsione alquanto pessimistica per l'uscita delle DDR6.
Io spero che già dal prossimo cambio di socket si inizi a vedere qualche MB ibrida.

Non seguo molto il mercato delle DDR... ma mi pare di aver letto che le DDR5 dovrebbero finire la loro vita con moduli circa 10000... ora siamo attorno a 7200 a prezzi accettabili, poi seguiranno le 8000 ed infine 9000+.

Le DDR6 potrebbero arrivare sul mercato anche nel 2027, ma il prb sarà che le prime DDR6 costeranno un botto di più delle DDR5 senza alcun vantaggio (com'è successo con Alder/DDR5, che la gente comprava Alder ma su mobo DDR4).

Il problema per Intel (per me) è che è pressochè certo Nova/DDR5 per fine 2026. Il tempo minimo di commercializzazione di una CPU è 12 mesi.
Mettendo 2027 per Nova (perchè novembre 2026 è praticamente gennaio 2027), il dopo Nova uscirà non prima di inizio 2028 e resterà in commercio almeno fino ai primi del 2029.
Ora... se rendi il dopo nova compatibile con le DDR6, il socket va cambiato, e quindi ci ritroveremo nella condizione di Arrow (durata socker per 1 henerazione), oppure lo rendi compatibile DDR5, ma ti ritroveresti un sistema DDR5 fino ai primi del 2029... con AMD che venderà Zen6 entro il 2028 con il socket nuovo per DDR6...

magic carpet
28-05-2025, 09:22
Le DDR6 potrebbero arrivare sul mercato anche nel 2027, ma il prb sarà che le prime DDR6 costeranno un botto di più delle DDR5 senza alcun vantaggio (com'è successo con Alder/DDR5, che la gente comprava Alder ma su mobo DDR4).

Boh...io non comprerei mai una MB per una nuova piattaforma con il supporto per la generazione precedente di DDR; non ha senso privarsi di una nuova tecnologia.
In fondo, siamo tutti appassionati, e spendere un poco in più per poi ritrovarsi la piena compatibilità con le DDR5 mature (come ho fatto con Alder) per me è la strada migliore.
Ovviamente all'inizio prendi le memorie più "scrause" e poi quando la piattaforma è matura, passi a quelle più performanti che sono scese di prezzo.

ninja750
28-05-2025, 09:54
ci siamo dimenticati che in passato alcuni produttori di mainboard avevano fatto mamme con diverse tipologie di ddr mi sembra di ricordare ddr2+ddr3

OrazioOC
29-05-2025, 11:49
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-s-lga-1954-socket-may-retain-cooler-compatibility

paolo.oliva2
01-06-2025, 09:10
C'è qualche cosa che non torna.
Preambolo... non faccio un discorso di bandiera, ma non comprendo le ragioni di continuare l'ibrido, ora che non ci sarebbe nulla da recuperare lato silicio producendo da TSMC.

https://www.techpowerup.com/327930/intel-arrow-lake-s-die-visibly-larger-than-raptor-lake-s-die-size-estimated

The Compute tile is estimated to measure 114.5 mm²

Tralascio il resto... che non serve.

- Nel Tile CPU, abbiamo lato 285K 114,5mm2 di area per 8 core P + 8 core E con una cache complessiva (L2 + L3) di 76MB.
- I 2 chiplet 9950X sono 140mm2 (70mm2 x2), per 16 core diciamo P, con una cache complessiva (L2 + L3) di 80MB.

Non so precisamente quanto l'N3B sia più denso dell'N4P (penso una finestra tra +20% e +35%), ma sicuramente > di +18,7% (Tile 285K / i 2 chiplet Zen5), che sarebbe la differenza dei chiplet 9950X prodotti sull'N3B rispetto all'N4P.
Poi non so se il supporto AVX512 sia ancora presente sui core P ma disattivato, ma per certo sui core E c'è l'AVX10 che "emula" l'AVX512, quindi un risparmio di transistor rispetto ai core Zen5 con supporto nativo AVX512, oltre all'SMT eliminato.

Quindi... a che pro?

mikael84
01-06-2025, 13:06
C'è qualche cosa che non torna.
Preambolo... non faccio un discorso di bandiera, ma non comprendo le ragioni di continuare l'ibrido, ora che non ci sarebbe nulla da recuperare lato silicio producendo da TSMC.

https://www.techpowerup.com/327930/intel-arrow-lake-s-die-visibly-larger-than-raptor-lake-s-die-size-estimated



Tralascio il resto... che non serve.

- Nel Tile CPU, abbiamo lato 285K 114,5mm2 di area per 8 core P + 8 core E con una cache complessiva (L2 + L3) di 76MB.
- I 2 chiplet 9950X sono 140mm2 (70mm2 x2), per 16 core diciamo P, con una cache complessiva (L2 + L3) di 80MB.

Non so precisamente quanto l'N3B sia più denso dell'N4P (penso una finestra tra +20% e +35%), ma sicuramente > di +18,7% (Tile 285K / i 2 chiplet Zen5), che sarebbe la differenza dei chiplet 9950X prodotti sull'N3B rispetto all'N4P.
Poi non so se il supporto AVX512 sia ancora presente sui core P ma disattivato, ma per certo sui core E c'è l'AVX10 che "emula" l'AVX512, quindi un risparmio di transistor rispetto ai core Zen5 con supporto nativo AVX512, oltre all'SMT eliminato.

Quindi... a che pro?

Quello che non ti torna è comprensibile, ovvero che Intel sta utilizzando una densità sul tile CPU, che è roba da 4-5nm (non da 3nm, idem per le sue GPU addirittura da 7nm).
Le dimensioni riportate su TPU sono mediamente esatte, ti lascio il grafico reale.
https://i.postimg.cc/kgcQMtBP/arrow-lake.png

Intel ha dichiarato 17,8mtransistor totali, contro i 20mtransistor di zen5, ed i 16,5mt di zen4 (arrow lake per transistor è più un zen4 che zen5).

Ora, la densità di un n3b in rapporto logica/sram è di quasi 200mt xmm2, se prendessimo come riferimento la CPU tile per 17,8, avremmo una densità a circuito di appena 156mt (poco per un 3nm), tuttavia quei transistor sono totali, ed includono la GPU, CPU tile, SOC tile /I/O.
Se isolassimo solo la CPU tile, forse saremmo a 13mt e rotti transistor, ovveor quanto zen4.

Di un vero 3nm non c'è nulla in arrow lake, se non il nome.
il vero 3nm lo vedremmo con zen6. Nova sarà a 2nm, e probabilmente nelle condizioni di arrow.

paolo.oliva2
02-06-2025, 09:38
Ma quali sarebbero le ragioni per pagare (supporrei) un wafer al prezzo da 3nm TSMC con una densità da circa 5nm il cui prezzo a wafer è 10K$ in meno?
Anche perchè maggiore è la densità, a parità di dimensione transistor, e minore è il consumo.

E' per un fattore calore?

mikael84
02-06-2025, 11:12
Ma quali sarebbero le ragioni per pagare (supporrei) un wafer al prezzo da 3nm TSMC con una densità da circa 5nm il cui prezzo a wafer è 10K$ in meno?
Anche perchè maggiore è la densità, a parità di dimensione transistor, e minore è il consumo.

E' per un fattore calore?

Bisogna vedere come gli sarebbe venuto denso ed efficiente usando il 5nm, considerando che una delle critiche maggiori lato GPU, è di aver finito il progetto con appena 71mt xmm2, quasi roba da 7-6nm.
Cmq i 3nm non costano 10k in più, anzi vedo che vengono dati a 18k, mentre i 4nm con i rincari del 10% stanno addirittura a 20k.

In ogni caso, a livello di transistor è più paragonabile a zen4 con clock addirittura inferiori.

ninja750
03-06-2025, 15:49
io sono curioso di vedere cosa si inventeranno gli stampatori dopo i 3nm che sono già al limite

e mi sembra strano che nessuno ci stia ancora pensando

paolo.oliva2
03-06-2025, 23:55
Bisogna vedere come gli sarebbe venuto denso ed efficiente usando il 5nm, considerando che una delle critiche maggiori lato GPU, è di aver finito il progetto con appena 71mt xmm2, quasi roba da 7-6nm.
Cmq i 3nm non costano 10k in più, anzi vedo che vengono dati a 18k, mentre i 4nm con i rincari del 10% stanno addirittura a 20k.

In ogni caso, a livello di transistor è più paragonabile a zen4 con clock addirittura inferiori.

Si parla di 30K$ per il 2nm liscio e 40K$/45K$ per l'1.6/1.4... (sempre TSMC).

Comunque, su un mercato sano (senza listini da player dominante), il prezzo a core di Zen6 dovrebbe essere molto inferiore a quello odierno di Zen5... anzi, considerando che un 9950X dovrebbe avere un prezzo simile al 7950X (che era arrivato sotto i 500€ il liscio e 550€ il 3D, oggi AMD ci lucra un buon 20/30% almeno sul modello top), un Zen6 X24 dovrebbe/potrebbe tranquillamente costare come il 9950X al D-DAY (720€).

Quando AMD metterà in svendita pulizia magazzini Zen5, lo sapremo... tanto sarà sulla linea di Zen4/Zein54, cioè si Zen4 scontato, ma non troppo scontato per non rendere appetibile Zen5, lo stesso sarà per Zen6 vs Zen5.

Quello che mi fa paura è il prezzo che dovrebbe applicare la concorrenza su un Nova X48/X52 se vero, perchè con 2 Tile core X24/X26 che grossomodo ognuno sarebbe l'equivalente monolitico di 2 chiplet Zen5 (quindi come fossero 2 x 9950X con 1 solo IOD ognuno), farebbe suppore un prezzo 2x 9950X, una finestra enorme per AMD per prezzare il 10950X.

mikael84
04-06-2025, 00:23
Si parla di 30K$ per il 2nm liscio e 40K$/45K$ per l'1.6/1.4... (sempre TSMC).

Si, il 2nm, è veramente poco accessibile, ora come ora, anche se per die molto piccoli, parliamo di pochissimi $. Dopo invece un massacro.


Comunque, su un mercato sano (senza listini da player dominante), il prezzo a core di Zen6 dovrebbe essere molto inferiore a quello odierno di Zen5... anzi, considerando che un 9950X dovrebbe avere un prezzo simile al 7950X (che era arrivato sotto i 500€ il liscio e 550€ il 3D, oggi AMD ci lucra un buon 20/30% almeno sul modello top), un Zen6 X24 dovrebbe/potrebbe tranquillamente costare come il 9950X al D-DAY (720€).

Quando AMD metterà in svendita pulizia magazzini Zen5, lo sapremo... tanto sarà sulla linea di Zen4/Zein54, cioè si Zen4 scontato, ma non troppo scontato per non rendere appetibile Zen5, lo stesso sarà per Zen6 vs Zen5.

Quello che mi fa paura è il prezzo che dovrebbe applicare la concorrenza su un Nova X48/X52 se vero, perchè con 2 Tile core X24/X26 che grossomodo ognuno sarebbe l'equivalente monolitico di 2 chiplet Zen5 (quindi come fossero 2 x 9950X con 1 solo IOD ognuno), farebbe suppore un prezzo 2x 9950X, una finestra enorme per AMD per prezzare il 10950X.

Di zen6 con il 3np, il costo ricadrà principalmente sull'I/O che verrà stampato a 4nm.
Riguardo Intel, ho qualche perplessità sul 16-32 core (p-e), quando per zen6 si parla di CCD a 12 core.
Zen6, userà l'IPC riciclato degli epyc, intel si allineerà di conseguenza, quindi non avrebbe senso raddoppiare i P-E core per controbattere i 24 di zen6, che salgono al 50%.
Ciò che è certo, è che se zen6 sale di core, lo farà pure Intel, che però scorporando il MC e, usando un tile per la l3, dovrebbe finalmente migliorare anche lato gaming, compressione.
IPC per IPC saranno li...

bobby10
04-06-2025, 07:36
https://www.punto-informatico.it/intel-le-cpu-nova-lake-in-arrivo-dopo-panther-lake-e-bartlett-lake/

paolo.oliva2
05-06-2025, 09:46
Di zen6 con il 3np, il costo ricadrà principalmente sull'I/O che verrà stampato a 4nm.

Riguardo Intel, ho qualche perplessità sul 16-32 core (p-e), quando per zen6 si parla di CCD a 12 core.
Zen6, userà l'IPC riciclato degli epyc, intel si allineerà di conseguenza, quindi non avrebbe senso raddoppiare i P-E core per controbattere i 24 di zen6, che salgono al 50%.
Ciò che è certo, è che se zen6 sale di core, lo farà pure Intel, che però scorporando il MC e, usando un tile per la l3, dovrebbe finalmente migliorare anche lato gaming, compressione.
IPC per IPC saranno li...

Il raddoppio dei core per Nova, secondo me bisogna guardarlo in senso "largo".

Intel come CPU server ha gli Xeon, che sono prodotti su Intel3. La produzione degli Xeon su Intel3 è obbligata, in quanto TSMC non avrebbe la capacità produttiva necessaria. Nel confronto vs gli Epyc, mi pare che Intel non sia competitiva, tranne in settori specifici dove ha integrato le memorie HBM.
Mi verrebbe da supporre che soluzioni Xeon Intel3 non potrebbero competere con AMD nella fascia Threadripper, ma un Nova ibrido, sul 2nm TSMC, potrebbe essere un jolly vs l'offerta AMD differenziata (o Zen o Zen C), offrendo un ibrido che presumibilmente potrebbe soddisfare la specificità del denso e del "normale" in 1 unico sistema.
Ci sono tante motivazioni aggiuntive su questa possibile strategia... in primis cambia e molto la produzione tra l'avere FSB proprie e produrre da terzi... perchè con FAB proprie la produzione è in base alla richiesta, quindi la puoi rallentare o portarla al massimo (come l'inizio della produzione a volume), mentre quando produci da terzi, lo si fa sulla base di un volume previsto, messo in contratto, con ovviamente i rischi di un volume previsto insufficiente o troppo ottimista, arrivando anche a pagare penali.
AMD, ad esempio, è enormemente facilitata in tutto ciò, perchè il chiplet va bene per desktop, Threadripper ed Epyc, quindi una unica spesa R&D che abbraccia ben 3 fasce, e parzialmente anche mobile/e produzione per terzi quali console, e la produzione è in grado di assorbire qualsiasi fluttazione di mercato. Esempio, il volume di vendita di Zen3, ha superato enormemente le previsioni, e sicuramente AMD sarebbe andata in tilt con una pianificazione "normale", ma ha potuto far fronte probabilmente posticipando la commercializzazione drgli Epyc AM5 e Threadripper.
Qundi un Nova con 2X core-count, riciclerebbe l'R&D desktop ma con poco di più anche fascia Threadripper, e più sicurezza di volume da applicare al contratto.

Poi se 18A/14A andranno in porto, ben venga, ma al momento è prioritario per Intel accorpare le spese e massimizzare le offerte, e poter recuperare la fascia HDET che è stata praticamente persa, mi pare una ottima soluzione.

mikael84
05-06-2025, 16:14
Il raddoppio dei core per Nova, secondo me bisogna guardarlo in senso "largo".

Intel come CPU server ha gli Xeon, che sono prodotti su Intel3. La produzione degli Xeon su Intel3 è obbligata, in quanto TSMC non avrebbe la capacità produttiva necessaria. Nel confronto vs gli Epyc, mi pare che Intel non sia competitiva, tranne in settori specifici dove ha integrato le memorie HBM.
Mi verrebbe da supporre che soluzioni Xeon Intel3 non potrebbero competere con AMD nella fascia Threadripper, ma un Nova ibrido, sul 2nm TSMC, potrebbe essere un jolly vs l'offerta AMD differenziata (o Zen o Zen C), offrendo un ibrido che presumibilmente potrebbe soddisfare la specificità del denso e del "normale" in 1 unico sistema.
Ci sono tante motivazioni aggiuntive su questa possibile strategia... in primis cambia e molto la produzione tra l'avere FSB proprie e produrre da terzi... perchè con FAB proprie la produzione è in base alla richiesta, quindi la puoi rallentare o portarla al massimo (come l'inizio della produzione a volume), mentre quando produci da terzi, lo si fa sulla base di un volume previsto, messo in contratto, con ovviamente i rischi di un volume previsto insufficiente o troppo ottimista, arrivando anche a pagare penali.
AMD, ad esempio, è enormemente facilitata in tutto ciò, perchè il chiplet va bene per desktop, Threadripper ed Epyc, quindi una unica spesa R&D che abbraccia ben 3 fasce, e parzialmente anche mobile/e produzione per terzi quali console, e la produzione è in grado di assorbire qualsiasi fluttazione di mercato. Esempio, il volume di vendita di Zen3, ha superato enormemente le previsioni, e sicuramente AMD sarebbe andata in tilt con una pianificazione "normale", ma ha potuto far fronte probabilmente posticipando la commercializzazione drgli Epyc AM5 e Threadripper.
Qundi un Nova con 2X core-count, riciclerebbe l'R&D desktop ma con poco di più anche fascia Threadripper, e più sicurezza di volume da applicare al contratto.

Poi se 18A/14A andranno in porto, ben venga, ma al momento è prioritario per Intel accorpare le spese e massimizzare le offerte, e poter recuperare la fascia HDET che è stata praticamente persa, mi pare una ottima soluzione.

Non c'entra nulla il mercato hedt intel con quello desktop. Intel sul mercato Hedt sta lavorando su clerwater core Darkmont che, come panther lake si sposterà sul 18A, dove crede di poter fare un corposo salto di core.
Il 18A è una sorta di 3nE di TSMC.

Zen è diverso, ricicla tutto da epyc, e disegna un I/O apposito per quei 2 CCD e IGPU, per quesot mi viene difficile pensare che intel possa presentare nel 2026 un raddoppio dei core, se zen, da quello che emerge aumenta del 50%.
Vedrai che casualmente quando testano il multi CB, andranno mediamente allo stesso modo.;)

paolo.oliva2
05-06-2025, 22:11
Non c'entra nulla il mercato hedt intel con quello desktop. Intel sul mercato Hedt sta lavorando su clerwater core Darkmont che, come panther lake si sposterà sul 18A, dove crede di poter fare un corposo salto di core.
Il 18A è una sorta di 3nE di TSMC.
Io mi sbaglierò... ma la storia del 18A rispecchia pari pari quanto successo per altri nodi.
Sul 18A Intel aveva detto Panther per metà 2025, a inizio 2026 Nova e verso metà 2026 i nuovi Xeon.
Ad oggi abbiamo un Panther che è slittato a inizio 2026, ci saranno meno modelli del previsto (mi pare più piccoli ed è tutto fuorchè un buon segno), Nova è passato al 2nm TSMC e quindi non più Intel 18A... che gli Xeon ancora figurano con il 18A... non dimentichiamoci che Intel, con Arrow, a inizio 2024 lo dava ancora su Intel2, mentre nella realtà era già da 6 mesi che stava realizzando la stesura da TSMC.
Zen è diverso, ricicla tutto da epyc, e disegna un I/O apposito per quei 2 CCD e IGPU, per quesot mi viene difficile pensare che intel possa presentare nel 2026 un raddoppio dei core, se zen, da quello che emerge aumenta del 50%.
E' un riciclo di lusso... perchè comunque è un chiplet per server (ovvero progettato per carichi gravosi, parzializzati o meno, con cache/latenze e quant'altro studiati per carichi iper-gravosi).
Il core-count, secondo me, si sbaglia l'approccio. E' inutile da una parte dire che più di X core nel desktop non servono, e poi si fa la gara a chi performa di più in MT (CB23 & C.), perchè una AMD con un 7950X X16 a 230W su un 5nm...
Vedrai che casualmente quando testano il multi CB, andranno mediamente allo stesso modo.;)
Il package AMD per desktop (AM5), prevede 2 chiplet + IOD con variante +/- 3D, ma con i rumor di CCX X12/X16/X32 (X32 probabilmente Zen6C e X12/X16 Zen6), AMD potrebbe proporre da X24 a X32 (2 chiplet X12 o 2 chiplet X16) ma anche più nel caso ibrido.
Secondo me per Intel sarebbe un attimo "pericoloso" competere con AMD in prestazione massima MT desktop, perchè Intel in primis deve risolvere i prb MCM di Arrow (e certamente raddoppiare il core-count complicherebbe e molto), ed affrontare un notevole costo R&D, mentre per AMD, si tratterebbe di dimensionare il core-count semplicemente scegliendo quale chiplet Epyc riciclare, una volta realizzato l'IOD nuovo AM5, l'R&D desktop è finito.
AMD è troppo interessata a massimizzare il guadagno... è già tanto X24

P.S.
Per quello che riguarda la banda nel desktop con le DDR5 double-channel, ho "torturato" il mio 9950X con Hanbrake, ed in condizione di OC (300W), a risoluzioni bassissime, sono arrivato al limite della banda offerta dalle DDR5 4800, ma di poco... penso che come margine di banda (con nuovi modelli DDR5), non dovrebbero esserci prb anche un 2X core-count, considerando poi anche la possibilità 3D.

Telstar
06-06-2025, 10:47
E' inutile da una parte dire che più di X core nel desktop non servono, e poi si fa la gara a chi performa di più in MT.

Ma è vero, servono solo a fare chi ce l'ha più lungo in cinebench.

paolo.oliva2
07-06-2025, 16:46
Ma è vero, servono solo a fare chi ce l'ha più lungo in cinebench.
I player, tutti, vendono le CPU desktop pubblicizzando sia le prestazioni game che le prestazioni MT.
Una CPU desktop DEVE offrire di più del solo game, perchè con i prezzi attuali, per l'utilizzo esclusivamente game, non converrebbe una console? Idem l'MT... il desktop deve offrire più del mobile... ma se stoppi il core-count e nel contempo la nanometria è sempre più spinta, la CPU X a 2nm, se la lasci a X16 e PPT max 160W, avresti un mobile che performerebbe quanto un desktop. Si venderebbero solamente mobile e non più desktop, mentre oggi il desktop l'hanno tutti ed il mobile se serve la mobilità.

Cutter90
07-06-2025, 16:55
I player, tutti, vendono le CPU desktop pubblicizzando sia le prestazioni game che le prestazioni MT.
Una CPU desktop DEVE offrire di più del solo game, perchè con i prezzi odierni, ha più senso una console che 5.000€ di PC, ed offrire un MT "decente", soddisfa chi necessita di MT senza dover acquistare un HEDT.

Ad ogni una ps5 pro si matcha con 1200 euro altroché.
Ormai un cpu moderna deve "andare forte" su entrambi gli ambiti

OrazioOC
14-06-2025, 10:00
https://videocardz.com/newz/intel-preparing-budget-core-5-120f-6-core-cpu-featuring-only-p-cores

Il ritorno del core i5 12400f. :p

ROBHANAMICI
14-06-2025, 10:24
tanta roba :asd: :asd:

Evilquantico
14-06-2025, 11:17
Ce lo nel muletto della mia compagna accoppiato a una rtx 3070 , fa ancora il suo :oink: lavoro :ciapet: :D

StylezZz`
16-06-2025, 09:54
Ma questi ''nuovi'' processori usciranno solo modelli F senza integrata?

OrazioOC
16-06-2025, 10:15
Ma questi ''nuovi'' processori usciranno solo modelli F senza integrata?

A prescindere dall'F/non F, la riedizione di queste cpu su lga 1700 certificano le poche idee&ben confuse di Intel. :rolleyes:
Arrow lake non tira, lga 1700 è ancora ben presente nei magazzini ma ormai vecchiotto come prodotto, mentre Nova Lake è lontano ad oggi almeno 12/15 mesi di agonia. :help:

Vero che amd sotto i 200 dollari non ha praticamente nulla(giusto ora il 9600x si sta affacciando a quella fascia, ma non è una cpu che mi fa gridare al miracolo), però sopra i 200 dollari amd viaggia a cannone con le cpu x3d...

ninja750
16-06-2025, 10:58
Arrow lake non tira.

non tira nel retail ma negli assemblati abbiamo qualche numero? secondo me avremo delle grosse sorprese


Vero che amd sotto i 200 dollari non ha praticamente nulla(giusto ora il 9600x si sta affacciando a quella fascia, ma non è una cpu che mi fa gridare al miracolo), però sopra i 200 dollari amd viaggia a cannone con le cpu x3d...

oggi puoi farti finalmente anche una build AM5 budget cosa che qualche mese potevi fare solo AM4

se prendiamo un noto shop c'è
9600x 200€
A620MS 78€ / B650MT 85€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

a 322€

se vuoi fare arrow con un 245k
245k 262€
H810M 124€ / B860M 126€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

sono 430€

cioè un centone secco di più

Maury
16-06-2025, 11:19
https://videocardz.com/newz/intel-preparing-budget-core-5-120f-6-core-cpu-featuring-only-p-cores

Il ritorno del core i5 12400f. :p

Un rebrand al 100% del 12400f, che già aveva solo Pcore. Cambiano solo 100 Mhz di boost (uguale al 12500...)

I Bartlett che vogliamo sono altri :rolleyes:

bobby10
16-06-2025, 11:29
Un rebrand al 100% del 12400f, che già aveva solo Pcore. Cambiano solo 100 Mhz di boost (uguale al 12500...)

I Bartlett che vogliamo sono altri :rolleyes:

Ba speriamo in prestazioni decenti e comunque migliori dei Raptor altrimenti saranno si compatibili con il socket 1700 ma non interesseranno proprio hai possesso di questo socket..

paolo.oliva2
16-06-2025, 11:53
Secondo me è positiva la nuova regola di Intel che ogni progetto che preveda margini di profitto inferiori al 50% sarebbe abbandonata, perchè indirettamente interesserebbe qualsiasi progetto desktop.

Che sia Nova, Bartlett o qualsiasi altro, il costo del progetto aumenta a seconda del modello top, perchè le specifiche devono essere verso il modello top, poi i modelli inferiori non sono altro che tagli/ricicli.

Cioè, esempio... se si ipotizza un Bartlett top X12 come un Nova con core-count alto, aumenta la spesa progettuale della L3 (capacità/latenza) e del TDP, perchè commercialmente modelli inferiori devono performare meno del modello top, più costoso.
Progettare un modello con core-count inferiore, questo sarà ottimizzato al massimo e non castrato per proteggere le vendite dei modelli superiori, quindi avrà il massimo degli FPS ed il massimo MT, ad un prezzo inferiore di quello che poteva essere il modello precedente (esempio 13700K vs 13900K).

Che Intel possa offrire meno MT rispetto ad AMD... non è per me rilevante... il tutto sta quanti FPS il processore X Intel offrirà ed a che prezzo.

OrazioOC
16-06-2025, 11:59
non tira nel retail ma negli assemblati abbiamo qualche numero? secondo me avremo delle grosse sorprese



Ti piace vincere facile, hanno rifilato facilmente per anni agli OEM pure gli atom che erano delle schifezze vere. :p
E comunque la stragrande maggioranza dei preassemblati da supermercato viaggiano ancora su basi lga 1700...



oggi puoi farti finalmente anche una build AM5 budget cosa che qualche mese potevi fare solo AM4

se prendiamo un noto shop c'è
9600x 200€
A620MS 78€ / B650MT 85€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

a 322€

se vuoi fare arrow con un 245k
245k 262€
H810M 124€ / B860M 126€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

sono 430€

cioè un centone secco di più
Il rivale del 9600x non può essere il 245k che di listino msrp è più simil 9700x, semmai i core ultra 5 225.
Ma anche qui, chi me lo fa fare di prendere intel, sacrificando l'upgrade path per via del socket nato morto? :asd:

E comunque AM5 e budget nella stessa frase anche no, una cpu da 200 euro di listino non è una cpu budget. :O
Lo sarebbe il ryzen 5 8400f a 110 euro, ma anche li, in certi giochi le busca molto gratuitamente pure dagli zen 3 am4 come il 5600x, per via della poca cache l3 e delle linee pci dimezzate...

Evilquantico
16-06-2025, 12:55
Il rivale del 9600x non può essere il 245k che di listino msrp è più simil 9700x, semmai i core ultra 5 225.
Ma anche qui, chi me lo fa fare di prendere intel, sacrificando l'upgrade path per via del socket nato morto? :asd:

Tra l'altro poi quando su am5 si può passare in futuro al 9800x3d o cmq ad altri x3d futuri :)

bobby10
16-06-2025, 13:34
Am4 non ha più senso se non per chi già possiede questa piattaforma.
Su am5 si trovano i 7600 a 165€ ( prestazioni simili al 5700x3d) e volendo c'è il 7500F a 130€ ( prestazioni simili al 13500)

ninja750
16-06-2025, 14:07
Il rivale del 9600x non può essere il 245k che di listino msrp è più simil 9700x, semmai i core ultra 5 225.


eh no, il 225 4c 4t contro 6/12


E comunque AM5 e budget nella stessa frase anche no, una cpu da 200 euro di listino non è una cpu budget. :O
Lo sarebbe il ryzen 5 8400f a 110 euro, ma anche li, in certi giochi le busca molto gratuitamente pure dagli zen 3 am4 come il 5600x, per via della poca cache l3 e delle linee pci dimezzate...

sotto i 200 di cpu per me è la definizione di budget, a quel punto scendi di una generazione e ci sono 7600x 175€

a meno è durissima

per l'8400F è quasi equivalente al 5600x.. una B450 è sui 60€ insomma per 20€ sarebbe preferibile il nuovo socket

OrazioOC
16-06-2025, 14:21
eh no, il 225 4c 4t contro 6/12



Il core ultra 5 225 è un 6 cores performance 4 cores efficiency, direi che sono paragonabili perfettamente(e infatti in MT sono molto simili in cinebench).

https://www.notebookcheck.net/Review-Intel-Core-Ultra-5-235-and-225F-vs-AMD-Ryzen-Who-offers-more-bang-for-buck.1011691.0.html



sotto i 200 di cpu per me è la definizione di budget, a quel punto scendi di una generazione e ci sono 7600x 175€

a meno è durissima

per l'8400F è quasi equivalente al 5600x.. una B450 è sui 60€ insomma per 20€ sarebbe preferibile il nuovo socket

Non sono 20 euro su 200 euro a rendere budget/entry level una cpu, almeno almeno 50/60 euro in meno ci devono passare...
Diciamo che per come la intendo io(ma direi molti visto quanti r5 5600x, i5 12400f et simili sono stati venduti negli ultimi anni) la cosa che più gli si avvicina al definirsi "budget" è l'8400f, che però non va' proprio meglio a 360° rispetto ai predecessori. :rolleyes:
Anche il 7500f non è male, ma trovarlo sotto i 150 euro in siti rinomati è un po' un'impresa.

Mentre intel sotto i 200 euro ha un sacco di offerta basata su lga 1700, mentre amd ci campa prevalentemente con AM4.
Insomma roba comunque vecchiotta.

OrazioOC
16-06-2025, 14:23
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-nova-lake-s-core-ultra-series-to-feature-up-to-52-cores-16p32e4lp-with-150w-tdp

ninja750
16-06-2025, 14:49
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-nova-lake-s-core-ultra-series-to-feature-up-to-52-cores-16p32e4lp-with-150w-tdp

52 per andare nei giochi come il 32 amd? :O

scherzi a parte finalmente ci si sta muovendo dalla stagnazione di core count ambo le parti

paolo.oliva2
16-06-2025, 15:19
Il problema è:

https://www.tomshw.it/hardware/cosa-sono-le-dram-e-come-cambieranno-i-pc

... A differenza della DRAM classica, che si è concentrata nella storia sull'aumento progressivo della velocità di trasferimento dei dati e sulla riduzione della tensione operativa, la DRAM+ punta a ottimizzare simultaneamente larghezza di banda, efficienza energetica e latenza.
Grazie a un'architettura Multi-channel e a un prefetch dinamico, cioè la capacità di leggere i dati prima che vengano richiesti dal sistema in maniera tale che siano già pronti per l'invio quando servono, la DRAM+ raggiunge velocità ben superiori a quelle della DDR5, che può arrivare fino a 51,2GB/s teorici. L'adozione di materiale a bassa costante dielettrica e i transistor FinFET riducono il consumo del 20% rispetto alle DDR5, che è un fattore cruciale soprattutto, per esempio, nei data center, dove il raffreddamento è praticamente il 40% dei costi operativi. Quindi, meno consumo energetico, meno riscaldamento e meno raffreddamento necessario.
I dati di benchmark comparativi dei primi prototipi di DRAM+ mostrano il raggiungimento di prestazioni decisamente notevoli. La latenza, cioè il tempo perso per tutte le operazioni di accesso alle celle di memoria, è di circa 23ns, che si scontra contro i 50ns della DDR5. Il consumo a riposo, quindi quando la memoria non è usata, è di 0,8W per Gigabit contro i 2,3W per Gigabit della DRAM convenzionale. La durata delle celle di memoria prima che si degradino è di 10^15 cicli verso i 10^4 della NAND 3D utilizzata per le DDR classiche.
I primi prodotti commerciali basati su DRAM+ sono attesi entro quest’anno, con aziende come SK Hynix e Samsung già impegnate in test pilota. La roadmap di sviluppo prevede diverse fasi:
Fase 1 (2025-2026): lancio di moduli MCP (Multi-Chip Package) da 16GB per applicazioni IoT e Integrazione in GPU enterprise e server, con moduli da 128GB a 32GB/s.
Fase 2 (2026-2027): integrazione con CXL 2.0 per pool di memoria disaggregati. Adozione in dispositivi consumer, inclusi gli smartphone.
Fase 3 (2027-2028): transizione a nodi di dimensioni più ridotte e ottimizzazioni con altri elementi in grado di migliorare la produzione.
Fase 4 (2030+): evoluzione verso architetture 3D con densità superiori a 1Tb/mm². Il legame con il CXL sarà cruciale: entro il 2030, si stima che il 70% dei data center utilizzerà memoria disaggregata, riducendo i costi di scalabilità del 40%.

Ovviamente dal punto di vista dei consumatori classici, come noi, non sarà probabilmente una scelta, poiché non usciranno prodotti con l’una o l’altra memoria. Ora, però, se vedrete questa nuova sigla, saprete di cosa si tratta e i vantaggi che vi porterà.

Praticamente dal 2027 ci saranno le DDR+ e cambio socket... ed è certo, in quanto le DDR+ offriranno un +40% delle DDR5 tra banda e latenze a parità di costo.

Il problema è che per AMD il socket AM5 morirà con Zen6, ma per Intel, produrre una CPU 2X 285K sul costoso 2nm, su un socket nuovo che l'anno successivo andrebbe cambiato di nuovo per le DDR+... sarebbe molto rischioso.

mikael84
16-06-2025, 15:33
Io mi sbaglierò... ma la storia del 18A rispecchia pari pari quanto successo per altri nodi.
Sul 18A Intel aveva detto Panther per metà 2025, a inizio 2026 Nova e verso metà 2026 i nuovi Xeon.
Ad oggi abbiamo un Panther che è slittato a inizio 2026, ci saranno meno modelli del previsto (mi pare più piccoli ed è tutto fuorchè un buon segno), Nova è passato al 2nm TSMC e quindi non più Intel 18A... che gli Xeon ancora figurano con il 18A... non dimentichiamoci che Intel, con Arrow, a inizio 2024 lo dava ancora su Intel2, mentre nella realtà era già da 6 mesi che stava realizzando la stesura da TSMC.



Il problema del 18A è più che altro su die grossi visto il DD molto elevato.
Questo è phanter con la tile grossa sul 18A.
https://i.postimg.cc/N0fbSY2M/Gr-XJgl0bw-AAv2-TM.jpg

Cmq per desktop, come dissi già agli albori, era palese che intel virasse sui 2nm, considerando che il 18A di intel è paragonabile al 3nE di TSMC, mentre intel3 al 5nm.

https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-nova-lake-s-core-ultra-series-to-feature-up-to-52-cores-16p32e4lp-with-150w-tdp

Io continuo ad essere ancora scettico sulla scelta di puntare direttamente al raddoppio dei P-E core. Vero che si passerà al 2nm basic, ma la densità richiesta sarà troppo elevata, considerando anche l'aumento di IPC e quindi dei core (soprattutto se il IMC verrà spostato sulla tile di calcolo principale.
Inoltre c'è un particolare, se zen è dato per il 50% dei core in più, non vedo perchè intel dovrebbe puntare al raddoppio... è vero che potrebbe anche passare alle D6, con il cambio socket, ma l'obbiettivo è confrontarsi con zen6.
Il 2nm tra l'altro sta a 30k, roba che AMD utilizzerà solo per gli epyc ad alto margine.

Maury
17-06-2025, 09:03
non tira nel retail ma negli assemblati abbiamo qualche numero? secondo me avremo delle grosse sorprese



oggi puoi farti finalmente anche una build AM5 budget cosa che qualche mese potevi fare solo AM4

se prendiamo un noto shop c'è
9600x 200€
A620MS 78€ / B650MT 85€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

a 322€

se vuoi fare arrow con un 245k
245k 262€
H810M 124€ / B860M 126€
16gb ddr5 44€ / 32gb 65€

sono 430€

cioè un centone secco di più

E aggiungo una build con 14600KF che si trova a 180 euro che a quei due sopra li sovrasta :)

Ba speriamo in prestazioni decenti e comunque migliori dei Raptor altrimenti saranno si compatibili con il socket 1700 ma non interesseranno proprio hai possesso di questo socket..

Sono cpu ancora da inquadrare, a me levarmi gli ecore piacerebbe, usando il Pc di casa only game, vediamo cosa può dare un Bartlett in game rispetto ai vecchi 13xxx e 14xxx :)

ninja750
17-06-2025, 10:30
intel perde 3,3% di share in 4 mesi

https://i.postimg.cc/gkV32hK4/1xwrgbdp1c7f1.jpg

Maury
17-06-2025, 11:04
Mi sembrano numeri ottimistici per AMD :confused:

Qua sono un pò diversi.

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/mercato-cpu-ecco-chi-vince-davvero-tra-intel-amd-e-arm_138800.html

Io dico, attenti ad nVidia nel lungo periodo... si sta muovendo.

ninja750
17-06-2025, 11:25
quello è mercury l'altro valve

valve sono build game

OrazioOC
20-06-2025, 12:01
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-gets-another-price-cut-now-starting-at-229-40-vs-launch-price

A ste cifre non mi farebbe schifo. :O

Evilquantico
20-06-2025, 12:57
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-gets-another-price-cut-now-starting-at-229-40-vs-launch-price

A ste cifre non mi farebbe schifo. :O

In confronto al 12700 liscio con ddr4 3200 come lo vedete ? ho un po di drop sotto i 60fps a volte con la 4070 ( cosa che quando era accoppiato al i5 13600kf non faceva mai ) vale la pena ? oppure aspetto nuove cpu sia amd che intel

ninja750
20-06-2025, 13:08
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-gets-another-price-cut-now-starting-at-229-40-vs-launch-price

A ste cifre non mi farebbe schifo. :O

229$ al cambio sarebbero 198€ che sarebbe un signor prezzo, ma qui non abbiamo questi sconti e il più economico lo trovi a poco meno di 300€

certo che anche i due giochi omaggio fanno un po' da calamento di braghe :fagiano:

Maury
20-06-2025, 14:45
In confronto al 12700 liscio con ddr4 3200 come lo vedete ? ho un po di drop sotto i 60fps a volte con la 4070 ( cosa che quando era accoppiato al i5 13600kf non faceva mai ) vale la pena ? oppure aspetto nuove cpu sia amd che intel

Rispetto al 12700 liscio va decisamente meglio a tutto tondo, più o meno è a livello del 14700k, il prezzo è anche simile. Se vuoi tenere il sock 1700 potresti vedere cosa offrono i prossimi Bartlett.

Il 13600 kf è superiore al 12700 in tutto, se parliamo di cpu Alder serve il 12900k per arginare (e neanche sempre) il 13600k stock.

devAngnew
24-06-2025, 10:44
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-7-265kf-gets-another-price-cut-now-starting-at-229-40-vs-launch-price

A ste cifre non mi farebbe schifo. :O

Ottimo prezzo, ma quanto ci potremmo aspettare aggiunstamenti verso il basso anche da noi ? :stordita:

Scusate l'Ot ma il dissipatore ad aria cpu Arctic Alpine 17 Co 92mm Intel Lga 1700, è compatibile su queste cpu ?

grazie.

OrazioOC
24-06-2025, 12:40
Ottimo prezzo, ma quanto ci potremmo aspettare aggiunstamenti verso il basso anche da noi ? :stordita:

Scusate l'Ot ma il dissipatore ad aria cpu Arctic Alpine 17 Co 92mm Intel Lga 1700, è compatibile su queste cpu ?

grazie.

Mi risulta di si.

paolo.oliva2
25-06-2025, 23:44
Some Intel Nova Lake CPUs may finally provide an answer to AMD’s 3D V-Cache

https://www.club386.com/some-intel-nova-lake-cpus-may-finally-provide-an-answer-to-amds-3d-v-cache/

magic carpet
26-06-2025, 08:02
Some Intel Nova Lake CPUs may finally provide an answer to AMD’s 3D V-Cache



https://www.club386.com/some-intel-nova-lake-cpus-may-finally-provide-an-answer-to-amds-3d-v-cache/Speriamo davvero che Intel riesca a riprendersi con questo nuovo progetto, anche se "copiando" l'approccio di AMD alla cache.
L'importante è che ci sia concorrenza, perché abbiamo visto con le VGA altrimenti cosa succede...

Evilquantico
26-06-2025, 09:21
Some Intel Nova Lake CPUs may finally provide an answer to AMD’s 3D V-Cache

https://www.club386.com/some-intel-nova-lake-cpus-may-finally-provide-an-answer-to-amds-3d-v-cache/

Buongiorno Intel! :fagiano:

paolo.oliva2
26-06-2025, 11:07
Speriamo davvero che Intel riesca a riprendersi con questo nuovo progetto, anche se "copiando" l'approccio di AMD alla cache.
L'importante è che ci sia concorrenza, perché abbiamo visto con le VGA altrimenti cosa succede...
Il nemico di Intel è Intel stessa. Che Intel abbia "pagato" prb di silicio, è certo, ma il grande sbaglio (per me) è stato l'ossessione della max prestazione MT non inferiore ad AMD, perchè un silicio meno efficiente avrebbe semplicemente limitato il core-count, ma se ti fermi al game, non è che cambi chissà cosa un X8 a 120W al posto di 95W (esempio), ma cambia quando devi performare vs un X16/32TH della controparte, e ciò ha implicato la forzatura del passaggio all'ibrido, con spese immense, e comunque sempre impiccati al limite del possibile per raggiungere determinate prestazioni.

Vedere un 285K (offerta top) che Intel propone a 525€, solamente +70€ rispetto ad un 9800X3D X8 (che praticamente è un 9700X + 10$ di L3 3D), non rappresenta la reale differenza competitiva di Intel vs AMD, ma l'idiozia di una scelta progettuale, perchè alla fin fine il 285K non è certamente un cattivo prodotto, ma non incontra il favore del pubblico, che preferisce comprarsi un 9800X3D. Ora... l'MCM è d'obbligo oltre un determinato core-count... (circa > X8), quindi se a tutt'oggi il progetto Arrow si fosse limitato al game (max X8), in primis non ci sarebbe stata l'esigenza del passaggio all'MCM (non si sarebbe presentato il problema delle latenze, avrebbe giovato della superiorità di Intel per quanto riguarda il supporto DDR5, e l'aumento della L3 sarebbe stato gratis al posto dei core E e senza la necessità di aumentare la L2, e con la certezza che non avrebbe sfigurato vs un 3D AMD, anzi, buone possibilità di essere superiore) e non avrebbe causato anche l'eleminazione dell'SMT per ottenere una efficienza maggiore... che, tra l'altro, nostante un 3nm TSMC, non mi pare che abbia raggiunto l'obiettivo.
Se oggi ci fosse un Arrow non ibrido, max X8, con un aumento della capacità L3 (per ottenere un effetto sulla riga dei 3D AMD), probabilmente avrebbe incontrato una ricezione migliore di quella avuta con l'ibrido MCM.

ninja750
27-06-2025, 11:47
Se oggi ci fosse un Arrow non ibrido, max X8, con un aumento della capacità L3 (per ottenere un effetto sulla riga dei 3D AMD), probabilmente avrebbe incontrato una ricezione migliore di quella avuta con l'ibrido MCM.

possono sempre farlo con il refresh

e in effetti quindi poi il 285k andrebbe confrontato col 9950x3D

paolo.oliva2
27-06-2025, 14:46
possono sempre farlo con il refresh

e in effetti quindi poi il 285k andrebbe confrontato col 9950x3D

Assolutamente d'accordo... ma il mio era più un discorso a priori di scelta dell'offerta da parte di Intel...
Sono d'accordissimo che il 285K andrebbe confrontato con il 9950X3D... ma il problema è che se giochi e basta, la gente va di 9800X3D pagandolo una cifra assurda per un X8 (e sono quasi certo che il 90% che si è comprato un 9800X3D è over per la propria VGA e avrebbe ottenuto gli stessi FPS reali (non so i medi e i low) anche con un Arrow :))
Se giochi e fai MT, vai di 9950X3D
Se fai MT, vai di 9950X.
Su 3 tipo di utilizzo (game, game/MT e MT), Arrow non offre un di più di Zen5, e per me il problema è la scelta dell'impostazione prodotto Arrow.
E' come nella 2a guerra mondiale che Hitler ritardò la produzione del Me262 perchè voleva un caccia-bombardiere ed invece era stato sviluppato come caccia... e la conversione fece perdere tempo e comportò la diminuzione dell'unico vantaggio che aveva, cioè la velocità superiore.
Intel è superiore in MC/DDR5 vs AMD? Allora punta sugli FPS in game... e offri il meglio per quella fascia.
Rincorrere il 9950X, ha comportato l'obbligo dell'MCM per permettere un core-count adeguato (se solamente per game, avrebbero potuto farlo monolitico e non avrebbero avuto il ptb delle latenze), e tutti i problemi della continuazione dell'ibrido.

Con Nova pare che Intel voglia arrivare a X52... riporto questo, anche se la fonte non brilla per affidabilità, ma facciamo finta che...

Frequenza a parte, AMD ha apparentemente mirato tra il 10% e il 15% dei guadagni IPC con Zen6, rispetto al 9% al 18% di Intel con Nova. Quindi, sulla base di quanto sopra, MLID stima che Intel potrebbe essere circa l’11% più velocemente di AMD in prestazioni multi-thread

https://www.club386.com/amd-zen-6-clock-speed-target-of-6ghz-is-very-conservative-according-to-leak/

Benissimo... diamo per vero che Nova andrà +11% rispetto a Zen6.

AMD passerà dal Chiplet X8/4nm al chiplet X12/2nm, e l'IOD dal 6nm al 4nm... e Intel farà uguale, cioè Tile CPU dal 3nm al 2nm e tutti gli altri Tile un salto PP simile.
Però, mentre per AMD lo schema è UGUALE (2 chiplet + IOD), pare (SEMBRA) che Intel raggiunga il raddoppio del core count con 2 Tile CPU e non 1 (questo perchè produrre un die monolitico con almeno 16 coreP e 32 coreE, sarebbe un incubo per la resa).
Non è che ci voglia una calcolatrice per comprendere che questo raddoppio percentualmente costerà ben più dell'11% (che sarebbe l'aumento prestazionale vs Zen6)... ma probabilmente almeno un 30% in più, e se questo fosse vero (mi posso sbagliare ovviamente), il prodotto Zen6 avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni migliore e manco di poco. Ed anche qui si parlerebbe di scelta dell'offerta e non di Nova in sè.

Ma porca vacca... hai già il problema che in molti sono passati ad AM5, quindi è difficile già di per sè che un utente che ha AM5 rinunci ad upgradare a Zen6 per passare a Nova e quindi doversi comprare la mobo nuova... quindi la cosa più importante è finalizzare l'offerta in modo che la proposta Nova abbia un prezzo/prestazioni MIGLIORE di Zen6... ed un X52 è l'esatto opposto a ciò. Pensiamo solamente che il 9950X ha 2 chiplet, di cui uno è selezionato per 5,7GHz, l'altro è a livello del 9700X, 5,450GHz max. L'aspettativa è che un Zen6 X24 possa costare quanto un 9950X X16... unito con un po' di speranza... ma la speranza è già morta e sepolta con Nova, perchè sarebbe fantascienza che un X52 possa costare quanto un 285K X24.

Maury
28-06-2025, 13:28
GIGABYTE “Ultra Turbo Mode” for Z890 motherboards boosts Core Ultra 200 performance by up to 35% in Hitman 3: Dartmoor

https://videocardz.com/newz/gigabyte-ultra-turbo-mode-for-z890-motherboards-boosts-core-ultra-200-performance-by-up-to-35-in-hitman-3-dartmoor

Chi prova ? :stordita:

Evilquantico
28-06-2025, 15:27
GIGABYTE “Ultra Turbo Mode” for Z890 motherboards boosts Core Ultra 200 performance by up to 35% in Hitman 3: Dartmoor

https://videocardz.com/newz/gigabyte-ultra-turbo-mode-for-z890-motherboards-boosts-core-ultra-200-performance-by-up-to-35-in-hitman-3-dartmoor

Chi prova ? :stordita:

Mah credo che nessuno qui ha comprato un Ultra 200 e z890

OrazioOC
28-06-2025, 18:45
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-performance-leak-claims-10-single-and-60-multi-threaded-uplift

ninja750
30-06-2025, 09:15
la strategia intel di buttare mille (e) core in una cpu si è già dimostrata fallimentare con raptor e arrow, perchè insistere anzi peggiorare anche con il futuro nova? sono confidenti al 100% di risolvere il gap latenza con AVX10 o AVX512 ai corini piccolini? o insieme alle ddr5 8000

tra l'altro avevano appena fatto rientrare un pelo i consumi, con 52 core dove arriveranno e cosa servirà per raffreddarlo?

comunque questa è l'unica volta che nessuno si lamenterà del cambio socket visto che non so in quanti abbiano comprato arrow

paolo.oliva2
30-06-2025, 10:04
https://www.ceotech.it/intel-nova-lake-60-di-prestazioni-multi-core-in-arrivo/

Core Ultra 9 con bLLC: fino a 180 MB
Ryzen 9 con 3D V-Cache: fino a 128 MB
Core Ultra 7 con bLLC: fino a 144 MB
Ryzen 7 con 3D V-Cache: fino a 96 MB

P.S.
Lì viene riportata la capacità L3 di Zen5 + la 3D.
Zen6 vedrà un aumento della L3 on-chiplet fa 32MB a 48MB e presumibilmente anche un aumento della 3D.

Maury
30-06-2025, 10:09
A me Nova ispira molto, ci vedo un cambio di passo enorme, farò il cambio totale di PC alla sua uscita mi sa... :)

ugo73
30-06-2025, 10:12
Si sa se ha qualche linea pcie in più rispetto a Nova?
Ugo

Maury
30-06-2025, 10:19
Voci danno questi numeri..


il numero totale di linee PCIe 5.0 sia 36, di cui 24 linee PCIe 5.0 per la CPU, 4 linee PCIe 5.0 per il DMI e 8 linee PCIe 5.0 per il chipset.

Le linee PCIe 5.0 per la CPU saranno quindi configurate 1x16+2x4, 2x8+2x4 o 4x4+2x4.

Evilquantico
30-06-2025, 11:06
A me Nova ispira molto, ci vedo un cambio di passo enorme, farò il cambio totale di PC alla sua uscita mi sa... :)

Fai bene , anche io cambierò di sicuro tutte e 2 le architetture dei pc penso di sostituire il 12700 liscio con novalake , e il 13600kf con amd zen 6 , spero nel 2026

ninja750
30-06-2025, 11:46
https://www.ceotech.it/intel-nova-lake-60-di-prestazioni-multi-core-in-arrivo/

Core Ultra 9 con bLLC: fino a 180 MB
Ryzen 9 con 3D V-Cache: fino a 128 MB
Core Ultra 7 con bLLC: fino a 144 MB
Ryzen 7 con 3D V-Cache: fino a 96 MB

P.S.
Lì viene riportata la capacità L3 di Zen5 + la 3D.
Zen6 vedrà un aumento della L3 on-chiplet fa 32MB a 48MB e presumibilmente anche un aumento della 3D.

per la L3 non è che bigger is better, lo spiegava l'ingeniere amd nel video del capellone

cioè la L3 la devi anche riempire e usare altrimenti fosse così facile scommetto che rinuncerebbero volentieri a un paio di core pur di metterne il più possibile

paolo.oliva2
30-06-2025, 13:07
per la L3 non è che bigger is better, lo spiegava l'ingeniere amd nel video del capellone

cioè la L3 la devi anche riempire e usare altrimenti fosse così facile scommetto che rinuncerebbero volentieri a un paio di core pur di metterne il più possibile

Il compito principale della L3 3D è quello di evitare cache missing (ovvero il dato non c'è nelle cache e va letto nelle DDR), ragion per cui più capacità avrebbe la L3 e meno ci sarebbe cache missing.
Il problema secondo me è di calibrazione dei costi... cioè non te ne faresti niente di un X2 con 256MB di L3 come sarebbe inutile avere un X32 con 8MB di L3, perchè con un'area simile (e quindi costi simili) l'X2 rimarrebbe pur sempre un X2 anche senza mezzo cache missing, mentre l'X32 non renderebbe perchè avrebbe sempre stalli per andare a leggere in DDR.

AMD riserva 4MB/core per i lisci e 12MB/core per i 3D. Questo con CCX X8. Se il CCX passa a X12, con lo stesso bilanciamento avremmo 48MB di L3 per i lisci.e 144MB per i 3D.

Io l'ho scritto perchè nell'articolo si paragonava Nova a Zen5... e per inciso un X52 ad un X16 ed un X26 ad un X8... che ha poco senso per la differenza core-count tra i 2, non Zen5 in sè. Avrebbe senso prendere un Epyc X96 3D e dire che ha 800MB di L3 e quindi 6X la L3 di Nova? Ovviamente no... come un 9950X (X16) ha 64MB di L3 vs i 32MB di un 9700X (X8)... perchè il confronto è quantità L3 a pari core-count.

ninja750
30-06-2025, 13:38
qui entro nella mia ignoranza e chiedo

ma le cpu non lavorano sempre in cache missing? cioè risolvono tutto quello che c'è in cache?

se la lettura da ram sarà via via sempre più veloce (vedi il motivo di intel che vuole spingersi addirittura alle 8000) il senso di avere una cache enorme va calando, avresti solo una cpu più costosa e che scalda di più perchè la lettura o lo spostamento da ram non farebbe valere la pena la scelta tecnica di avere una grossa cache

senza contare che non è detto per i motivi sopra che su intel sia altrettanto utile averla

quando il vantaggio tecnico che porta in dote la grossa cache verrà ridotta causa ddr sempre più spinte, avremo probabilmente di nuovo amd in difficoltà

cioè togliamo dall'equazione tutte le varianti 3D

quanto è competitivo granite rispetto ad arrow? bene in multipurpose ma male nei giochi dove ad oggi la cpu non 3D più competitiva di AMD è il 9950x che paga addirittura rispetto a raptor

https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/relative-performance-games-1280-720.png

paolo.oliva2
30-06-2025, 17:41
qui entro nella mia ignoranza e chiedo

ma le cpu non lavorano sempre in cache missing? cioè risolvono tutto quello che c'è in cache?

se la lettura da ram sarà via via sempre più veloce (vedi il motivo di intel che vuole spingersi addirittura alle 8000) il senso di avere una cache enorme va calando, avresti solo una cpu più costosa e che scalda di più perchè la lettura o lo spostamento da ram non farebbe valere la pena la scelta tecnica di avere una grossa cache
Ci sono più cose in ballo... quanto è ottima la predizione, se la L3 è inclusiva o esclusiva e altro ancora.
La L3 32MB di Zen5 consuma sui 5W... quindi tra diminuire o aumentare di un 20% la capacità incide 1W... poi comunque l'aumento della L3 lo si fa con un cambio architetturale (esempio prima AMD utilizzava 16MB di L3 per 8 core, poi passò a 32MB) che coincide sempre con cambio nanometria silicio... cioè, alla fin fine, la ripartizione dei consumi nella CPU è sempre simile, quindi se 32MB di L3 consumavano 5W sul 4nm, probabilmente 48MB di L3 sul 2nm consumeranno sempre 5W.
senza contare che non è detto per i motivi sopra che su intel sia altrettanto utile averla
quando il vantaggio tecnico che porta in dote la grossa cache verrà ridotta causa ddr sempre più spinte, avremo probabilmente di nuovo amd in difficoltà
cioè togliamo dall'equazione tutte le varianti 3D
La L3 del 9950X ha una banda >1500GB/s ed una latenza di circa 40ns.
Manco un Epyc Zen6 dodeca-channel DDR5 8000 arriverebbe a quella latenza e banda.
quanto è competitivo granite rispetto ad arrow? bene in multipurpose ma male nei giochi dove ad oggi la cpu non 3D più competitiva di AMD è il 9950x che paga addirittura rispetto a raptor
Il chiplet Zen5 desktop è il riciclo del chiplet Zen5 Epyc/Threadripper, i quali non sono certamente progettati per utilizzo game.
Tra l'altro la L3 3D era stata progettata per gli Epyc e si sono accorti che andava bene anche per il desktop/game... è stato un jolly per AMD.

Comunque in MCM bisogna prestare attenzione alla frequenze dei canali di comunicazione inter-die. Cioè... la velocità di clock delle DDR5 non incide solamente tra MC e DDR, ma va ad impattare anche nei collegamenti inter-die della CPU, e questi collegamenti consumano e non poco. Esempio in Zen5 tra DDR5 Jedec 4800 e EXPO 6000, l'IOD passa da 7-10W a 14-20W. Per fare un esempio di massima, una L3 da 32MB 5W si potrebbe ipotizzare 15W per 96MB, e probabilmente performerebbe meglio rispetto ad un teorico Zen5 con supporto DDR5 8000 1:1, consumando un totale di meno.

P.S. [edit]
Leggevo (non sono un perito elettronico) che negli MCM AMD, la comunicazione tra 2 die (esempio IOD <-> Chiplet) il dato viaggia in seria tra i die e quindi a monte va convertito in seriale ed a valle va convertito da seriale. Questo comporta un aumento dei consumo (in un monolitico non c'è alcuna conversione) e ovviamente un aumento della latenza. Costi e prestazioni sono collegati e il progetto finale (parlando di CPU per la massa) hanno un paletto nei costi e le prestazioni dipendono dai costi. Con questo concetto, c'è la soluzione 3D della L3, perchè l'MCM riduce i costi oltre un core-count X, e questa riduzione dei costi ha consentito di aggiunhere quei 10$ della L3 3D... quindi siamo partiti da un MCM che non può avere una latenza simile ad un monolitico, ma che a parità di prezzo può essere più veloce.
Nel tuo confronto Zen5 vs Raptor, confronti un MCM vs un monolitico, e in condizioni "normali" il 9950X non può avere un accesso alla DDR5 quanto un 14900K, anche se entrambi con un MC allo stesso supporto MT/s DDR5. Il game non necessita di core-count elevati, perfettamente compativili ad una produzione mobolitica... è per questo che dico che se Intel volesse avere il top in game, potrebbe anche ignorare l'MCM e mettere in campo l'esperienza che ha MC/DDR5. Se invece vuole produrre in MCM, non è che non può realizzare le stesse cose che ha fatto AMD, ma il problema è che AMD ha 3 anni di vantaggio, che hanno consentito soluzioni via via più affinate = < costose e > performanti.

Telstar
30-06-2025, 21:33
la strategia intel di buttare mille (e) core in una cpu si è già dimostrata fallimentare con raptor e arrow

Non mi pare proprio.

perchè insistere anzi peggiorare anche con il futuro nova? sono confidenti al 100% di risolvere il gap latenza con AVX10 o AVX512 ai corini piccolini?

Chi caXXo li usa? Il supporto alle avx512 l'avevano tolto se non erro.

ninja750
01-07-2025, 14:02
La L3 del 9950X ha una banda >1500GB/s ed una latenza di circa 40ns.
Manco un Epyc Zen6 dodeca-channel DDR5 8000 arriverebbe a quella latenza e banda.


la cache la devi riempire e per riempirla devi prendere il contenuto lo stesso da ram, questo volevo dire. quindi se la ram è più veloce il grosso dimensionamento della cache potrebbe o non potrebbe portare benefici


Nel tuo confronto Zen5 vs Raptor, confronti un MCM vs un monolitico, e in condizioni "normali" il 9950X non può avere un accesso alla DDR5 quanto un 14900K, anche se entrambi con un MC allo stesso supporto MT/s DDR5

quindi è vero o non è vero che con un grosso aumento delle perf lato DDR sarebbe di gran lunga intel a beneficiarne, rendendo tendenzialmente (ma dipende) sempre meno utile la grossa cache amd? a pari ddr intendo

Telstar
01-07-2025, 15:39
quindi è vero o non è vero che con un grosso aumento delle perf lato DDR sarebbe di gran lunga intel a beneficiarne

Si. Nova dovrebbe supportare 10k MT facilmente.

paolo.oliva2
03-07-2025, 06:35
la cache la devi riempire e per riempirla devi prendere il contenuto lo stesso da ram, questo volevo dire. quindi se la ram è più veloce il grosso dimensionamento della cache potrebbe o non potrebbe portare benefici

Si, ma la predizione e simili va a prendere il contenuto dalla DDR in anticipo rispetto al momento in cui il core ne avrà bisogno, ed idem una L3 più grande permette di parcheggiare più dati nella L3 senza doverla "liberare" trasferendola nella DDR. Il trasterimento dei dati è in parallelo e non incide sui core.

Faccio un esempio...
io servo 1 bicchiere di birra ogni 5".
Per riempire il bicchiere di birra da 1 litro ci metto 1".
Ora, se il rubinetto non fosse collegato ad una botte (L3), dovrei avere una velocità di 1 litro al secondo (banda DDR) per riuscire a riempire il bicchiere di birra in 1 secondo.
Se invece il rubinetto fosse collegato ad una botte (L3), basterebbe che quel litro ci arriva in 5" perchè ogni 5" andrebbe riempito il bicchiere.

E questo lo vedi se confronti una CPU X8 con 96MB di L3 + DDR5 4800 che comunque va di più (e manco di poco) della stessa senza L3 3D pur montando delle 6400.
quindi è vero o non è vero che con un grosso aumento delle perf lato DDR sarebbe di gran lunga intel a beneficiarne, rendendo tendenzialmente (ma dipende) sempre meno utile la grossa cache amd? a pari ddr intendo
Si, ma con dei distinguo.
L'utilità della DDR veloce o meno c'è nel momento che confronti Intel al liscio AMD, perchè con un 3D la differenza tra montarci DDR lenta o veloce è minima.

Sintetizzando, se si vuole arrivare a determinati FPS, senza una L3 "grande" è palese che l'unico mezzo sia quello di potenziare la velocità MC/DDR, mentre, viceversa, l'impiego di una L3 "grande" riduce in partenza l'effettiva necessità di una banda MC/DDR veloce.

Secondo me, per avere una visione più razionale, bisogna estremizzare.
Come si rapporterebbe una CPU con L3 grande vs la stessa versione liscia con DDR5 10.000?
Il discorso è tutto qui... SE AMD supportasse le DDR5 10.000 1:1 sarebbe meglio un 9700X con DDR5 10000 o un 9800X3D con DDR5 6000?
Secondo me sarebbe ancora meglio un 3D, ma ammesso e concesso che siano uguali... meglio +100€ nella CPU 3D o più 400€ per le DDR5 10.000?

(P.S. ho volutamente evitato dove possibile il confronto Intel/AMD, centrando il discorso di CPU con o senza una L3 "maggiorata", per impostare un discorso tecnico senza bandiera).

---------------------------------------------

https://www.techpowerup.com/338560/intel-considers-abandoning-18a-node-for-14a-chipmaking-process

Intel considera di abbandonare il 18A per il 14A.

Il problema non è il PP, perchè producendo da TSMC può ottenere lo stesso PP della concorrenza.
Il problema è che per ritornare ad essere l'Intel di 10 anni fa, è necessario un volume che può ottenere solamente dalle SUE FAB.
Il problema è che il 2024 è stato chiuso con 18,8 miliardi di perdite e la sensazione è che il 2025 sarà ancora peggio.
Abandoning external sales of 18A technology and focusing on its 14A process would require Intel to take substantial write-offs on the billions invested in its development. Industry analysts suggest these charges could reach hundreds of millions or potentially billions of dollars.
In pratica un investimento è comunque una spesa, ma con la differenza che è una spesa con un ritorno futuro. Nel momento in cui fermi tutto, il ritorno futuro non arriverà più e l'investimento diventa spesa viva... pesando sul bilancio.

ninja750
03-07-2025, 07:51
Il discorso è tutto qui... SE AMD supportasse le DDR5 10.000 1:1 sarebbe meglio un 9700X con DDR5 10000 o un 9800X3D con DDR5 6000?

qui penso serva la calcolatrice, ma nemmeno: dipende l'ambito del quale si sta facendo il conto es se analizzo un cinebench o un winrar o un gioco

paolo.oliva2
03-07-2025, 11:04
qui penso serva la calcolatrice, ma nemmeno: dipende l'ambito del quale si sta facendo il conto es se analizzo un cinebench o un winrar o un gioco
Secondo me... la L3 BIG e le DDR performanti hanno comunque la stessa finalità... quello che cambia è la progettazione architetturale a monte nel caso di una o dell'altra soluzione.

Mi permetto di postare questo perchè mi pare interessante.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3016367

il risultato OC del 9950X3D vs 285K è simile, però 9950X3D con DDR5 6400 CL28 e 285K con 8400.
Dando per uguale l'OC, si potrebbe dire che la soluzione Intel DDR5 8400 con il 285K ha "lavorato" tanto quanto la L3 3D nel 9950X3D.
Se confrontiamo il risultato del 9950X3D e lo confrontiamo con quello del 9950X, abbiamo che il 9950X (con bus 101.2MHz) ha DDR5 6072 CL30 vs 9950X3D 6400 CL28, e un FCLK a 2,060GHz vs 2133... la frequenza di OC del 9950X non è inferiore, eppure perde un totale, e non è ovviamente per la differenza DDR5, che è minima, quindi è per la L3 3D.

La situazione è simile a quello che vediamo nella realtà... nell'utilizzo "normale" non c'è una differenza prestazionale lato MC tra i due player... quando l'utilizzo è game/L3 dipendente, con Intel basta montare DDR5 veloci, con AMD bisogna avere l'accortezza della scelta all'acquisto CPU, 3D al posto del liscio.

A mio parere, non si avranno in futuro differenze estreme di performances massima tra 3D e MC super-tirato... però conterà la spesa.
Ovviamente per spesa si dovrà tenere conto dell'importo CPU + DDR.

Telstar
03-07-2025, 19:29
Il discorso è tutto qui... SE AMD supportasse le DDR5 10.000 1:1 sarebbe meglio un 9700X con DDR5 10000 o un 9800X3D con DDR5 6000?
Secondo me sarebbe ancora meglio un 3D.

Si.

magic carpet
15-07-2025, 12:24
Che ne pensate della scelta di combinare il processo N2 di TSMC con l'Intel 18A per Nova Lake?

paolo.oliva2
15-07-2025, 19:32
Che ne pensate della scelta di combinare il processo N2 di TSMC con l'Intel 18A per Nova Lake?
Per me molti vantaggi e meno svantaggi.

L'unico svantaggio è un costo doppio di stesura, il resto vantaggi... perchè nel caso il 18A dasse problemi, si ha l'N2, se il 18A andasse bene, si ridurrebbe il volume dell'N2 da TSMC a favore delle FAB Intel.
Un esempio potrebbe essere il modello X52, che essendo 2 die "normali", potrebbe avere un prezzo più aggressivo nel caso di 1 die TSMC ed 1 die 18A,
Poi l'utilizzo dell'uno o dell'altro non dovrebbe avere differenze, in quanto il modello è garantito per prestazioni X. L'unica cosa che ci può essere, forse nei modelli K, con un potenziale OC differente tra i 2 PP... ma così per dire.

paolo.oliva2
18-07-2025, 15:58
https://www.tomshw.it/hardware/intel...zer-2025-07-17

Pare che per il dopo Nova si abbandoni l'ibrido.

...Le prestazioni deludenti delle ultime generazioni di processori Intel, in particolare con i processori Arrow Lake per desktop, hanno evidenziato i limiti dell'approccio ibrido attuale. La strategia dei core differenziati, che doveva rappresentare la risposta di Intel alla crescente concorrenza di AMD, non è riuscita a garantire quei salti prestazionali che il mercato si aspettava. I core Arctic Wolf di prossima generazione, infatti, promettono miglioramenti modesti in termini di prestazioni per istruzione (IPC), concentrandosi principalmente sui carichi di lavoro paralleli come SIMD e l'elaborazione vettoriale....
La piattaforma comune promette di semplificare significativamente il processo di progettazione dei chip, riducendo le complessità del silicio e ottimizzando la gestione delle risorse di sviluppo.

Secondo me è una soluzione di buon senso... considerando che la strada dell'ibrido Intel l'aveva scelta principalmente per sopperire ad un silicio inferiore come densità e come efficienza. Producendo da TSMC alla stessa nanometria di AMD, non ha nulla da recuperare e, come riportato nel testo... si aumentava corposamente la spesa R&D senza un ritorno... e nella situazione Intel, è vitale ottenere il maggior margine di utile possibile.

OrazioOC
18-07-2025, 17:26
https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-s-hx-refresh-only-to-bring-clock-boost

bobby10
18-07-2025, 17:39
https://videocardz.com/newz/intel-arrow-lake-s-hx-refresh-only-to-bring-clock-boost

Andiamo avanti con le cagatine

OrazioOC
18-07-2025, 17:42
Andiamo avanti con le cagatine

Io ad intel gli dò quest'anno, se dall'anno prossimo Nova Lake non convince e soprattutto non porta un'alternativa seria agli X3D Ryzen sono spacciati nel DIY.:rolleyes:

Telstar
19-07-2025, 10:12
Io ad intel gli dò quest'anno, se dall'anno prossimo Nova Lake non convince e soprattutto non porta un'alternativa seria agli X3D Ryzen sono spacciati nel DIY.:rolleyes:

nova dovrebbe essere decente ma non batterà zen6 x3d in gaming.

s12a
19-07-2025, 11:28
Personalmente continuo a trovare un eventuale upgrade inutile prima delle DDR6 o DDR5 quad channel. E prima che qualcuno affermi che il quad channel costerebbe troppo, sono proprio le memorie CUDIMM a costare (ancora) l'ira di Dio al momento.

paolo.oliva2
19-07-2025, 20:12
nova dovrebbe essere decente ma non batterà zen6 x3d in gaming.

Però io penso che battere o meno il 3D AMD sia relativo...
Facendo un esempio, per la massa interessa relativamente se la CPU A fa 320 FPS rispetto alla CPU B che ne fa 300, se la CPU A per 320 FPS necessita di Qdimm 10.000 da 500€ e la CPU B per 300 si "accontenta" di DDR5 7200, con il risultato che quei +20 FPS costerebbero un rene in più.

Ovvero la stragrande maggioranza di persone che gioca, ricerca la prestazione massima con un budget che è enormemente inferiore rispetto a chi ricerca la prestazione massima a qualsiasi prezzo (che rappresenta una frazione del mercato).

Su questa base, io sarei dell'idea che il prodotto migliore sarà quello che includerà soluzioni "nella CPU" senza aumentarne significativamente il prezzo e, contemporaneamente, la performances deve essere ottenibile senza una dipendenza marcata a DDR5 a frequenza alta, altrimenti aumenterebbe il costo dell'accoppiata CPU/DDR.

P.S.
Una CPU monolitica permette l'MC accando alla L3 dei core ed è collegato direttamente alle DDR5.
Nell'MCM l'MC è su in die diverso da quello dei core... ed il collegamento tra i due die comporta un aumento delle latenze e dei consumi.
Il risultato è che in MCM il guadagno di utilizzare DDR più veloci è inferiore rispetto al monolitico... e l'unica soluzione "economica" parrebbe quella di avere una cache di grande capacità che faccia da serbatoio, ovvero L3 3D per AMD e L4 per Intel.
Quindi se Nova avrà questa L4, non ci vedrei differenze prestazionali significative perchè il funzionamento sarebbe simile, al vantaggio AMD di un affinamento maggiore (è ovvio, per AMD saremmo al 4° anno mi pare, per Intel sarebbe il 1° in ambito desktop) bisogna vedere la predizione, le latenze della L3/L2, l'IPC...

-----------------------------------

Qui da' Nova sull'N2P TSMC...

https://hardwaretimes.com/intel-cpu-core-architecture-roadmap-2026-2028-blending-the-p-e-cores-into-a-unified-core/

e riporta anche che "Panther Lake sarà sul processo N2P di Intel o TSMC” (quindi prima 18A per Panther e Nova, poi 18A Panther e N2P TSMC Nova, e adesso già comincia 18A o N2P per Panther... ok, visto che da metà 2025 si è passati a fine 2025/inizio 2026, direi certo Panther nel 2026 sull'N2P.

Telstar
20-07-2025, 17:58
Personalmente continuo a trovare un eventuale upgrade inutile prima delle DDR6 o DDR5 quad channel. E prima che qualcuno affermi che il quad channel costerebbe troppo, sono proprio le memorie CUDIMM a costare (ancora) l'ira di Dio al momento.

DDR5 quad channel me le comprerei subito, ddr6 no che per almeno 3 anni avranno latenze immani.