PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

Ludus
30-10-2024, 13:56
JayzTwoCents

We found the missing Intel Performance in Games... Big Performance Gains! (https://www.youtube.com/watch?v=Wchwh-quceA)

Ha visto la recensione di Derbauer con una settimana di ritardo e l’ha replicata :cry:

Chiaro che con cudimm e overclock recuperi parecchio, ma quanto costano delle cudimm rispetto delle normali ddr5 6000?

paolo.oliva2
30-10-2024, 14:37
Chi vuole upgradare un vecchio PC e non intende cambiare cpu ogni anno su fa un PC molto potente con chipset di punta (z790) e 32 gbyte ddr5 6000 con 450 euro o poco più. Tanta roba. Impensabile nei tempi addietro anche recenti. :)
Secondo me tanto vale aspettare il 2026...
La prestazione più o meno soddisfacente è strettamente dipendente dalla prestazione max delle offerte successive. Dobbiamo comunque tenere in considerazione che il PP di Raptor è un Intel7, che già oggi certamente non brilla per efficienza, Nova sarà sull'N3P, il successivo sul 2nm... tra 2026 e 2027 si dovrebbe arrivare ad un +40% di prestazione e corposamente di più lato efficienza. Se parliamo di 200-300€ sull'usato, ok, ma 450€ nuovo, a me pare più una perdita che un risparmio.

OrazioOC
30-10-2024, 14:42
Concordo, però non è tutto da buttare, potremmo avere risultati interessanti alla prossima generazione, queste in ogni caso sono le basi. Certo non entusiasmanti, ma qualcosa c'è...

Prossima generazione = 2026, in pratica dal 2022 al 2026 lato cpu i progressi di intel sono stati abbastanza labili e hanno lasciato il tempo che trovavano. :rolleyes:

Ma il problema non è tanto non andare meglio di raptor lake s, ma mostrare evidenti casi di regressioni nelle performance, il che per me non dev'essere accettabile a sti livelli. :doh:

mikael84
30-10-2024, 15:03
Secondo me tanto vale aspettare il 2026...
La prestazione più o meno soddisfacente è strettamente dipendente dalla prestazione max delle offerte successive. Dobbiamo comunque tenere in considerazione che il PP di Raptor è un Intel7, che già oggi certamente non brilla per efficienza, Nova sarà sull'N3P, il successivo sul 2nm... tra 2026 e 2027 si dovrebbe arrivare ad un +40% di prestazione e corposamente di più lato efficienza. Se parliamo di 200-300€ sull'usato, ok, ma 450€ nuovo, a me pare più una perdita che un risparmio.

Questo non è detto. Il 18A è ancora in programma. Per il 2026, come ha usato il 3nB, potrebbe usare i basic GAAFET 2nm.
I 3nP li vedo più su zen6.

Predator_1982
30-10-2024, 15:44
Ha visto la recensione di Derbauer con una settimana di ritardo e l’ha replicata :cry:

Chiaro che con cudimm e overclock recuperi parecchio, ma quanto costano delle cudimm rispetto delle normali ddr5 6000?

a beh certo, proprio una build confrontabile con quelle testate sino ad ora...

Cosa fa intel, regala cudimm insieme ad arrow per avere le giuste performance? Se si lo compro subito :D

ninja750
30-10-2024, 16:26
Si ottima cpu, e ci aggiungo anche il 14600k che si trova alla cifra ridicola di 200 euro o poco più!

Questo è il momento di farsi una build Raptor spendendo 2 soldi altro che inseguire chimere :)

tu faresti davvero una nuova build raptor dopo le questioni microcode e ossidazioni ecc?

OrazioOC
30-10-2024, 16:38
tu faresti davvero una nuova build raptor dopo le questioni microcode e ossidazioni ecc?

Non esageriamo, ritengo molto più sicura(ed economica) una build raptor con il microcode aggiornato e magari un po' di sano undervolt(che farei sempre, ma in questa casistica ancor di più) piuttosto che andarsi ad impelagare in arrow lake. :rolleyes:

Certo tutto questo, sarebbe evitabile se si optasse per am5, ma di certo non con i ryzen 9000 e il 7800x3d lievitati artificialmente nei prezzi. :doh:

ROBHANAMICI
30-10-2024, 16:40
Intel Core Ultra 7 265k alla prova su mobo msi meg z890 ace: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6911/intel-core-ultra-7-265k-alla-prova-su-motherboard-msi-meg-z890-ace_index.html

Predator_1982
30-10-2024, 16:44
tu faresti davvero una nuova build raptor dopo le questioni microcode e ossidazioni ecc?

la questione ossidazione era relativa ad un certo lotto dei primi esemplari, quella microcode adesso è risolta definitivamente.

A mio parere mai come adesso è stato sicuro (e conveniente) acquistare un lago raptor :D

Ciò non toglie che per una build nuova, oggi, io prenderei AMD...ad occhi chiusi...magari aspettando gli x3d

Dono89
30-10-2024, 16:51
la questione ossidazione era relativa ad un certo lotto dei primi esemplari, quella microcode adesso è risolta definitivamente.

A mio parere mai come adesso è stato sicuro (e conveniente) acquistare un lago raptor :D

Ciò non toglie che per una build nuova, oggi, io prenderei AMD...ad occhi chiusi...magari aspettando gli x3d
Ma anche no. Gli x3d hanno i loro limiti...e se si guardano le review le cose si complicano ulteriormente.

Un esempio fra tutti è cyberpunk nella review degli arrow di TPU e l'ultima uscita qui (prendo le ultime uscite così sono aggiornate):
TPU
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/cyberpunk-2077-1920-1080.png
HWU
https://www.hwupgrade.it/articoli/6911/cyberpunk.jpg

Su TPU sembra che su questo titolo il 7800x3d domini incontrastato, oltre il 20% dal 14700k, mentre su hwu passa 1fps tra i due. E ci sono altri esempi analoghi se si cercano.
Quindi quando fai una media e conti giustamente tutto, un titolo che fa il 20% la spinge verso l'alto. Per arrivare ad un uplift complessivo del 6%.
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/average-fps-1920-1080.png

Io al tempo avevo il 5800x3d e sono passato al 13600k, dai test fatti da me (che mi fido di più) ho avuto un incremento, figuriamoci con un i7 raptor refresh.
Ad oggi io non avrei alcun dubbio. Raptor tutta la vita, poi se si può prendere un modello con 8pcore sei a posto per anni.
A differenza di AMD si possono anche tunare ottenendo ancora più prestazioni, cosa limitante dalla controparte. Poi de gustibus.

Il problema è che rimanendo in casa intel, arrow non trova in alcun impiego un consiglio spassionato

bobby10
30-10-2024, 16:54
la questione ossidazione era relativa ad un certo lotto dei primi esemplari, quella microcode adesso è risolta definitivamente.

A mio parere mai come adesso è stato sicuro (e conveniente) acquistare un lago raptor :D
Ciò non toglie che per una build nuova, oggi, io prenderei AMD...ad occhi chiusi...magari aspettando gli x3d

appunto.
per chi sara' intelligente è l'acquisto migliore da fare.
Andrei anche su un 7700x in attesa che calino i prezzi degli x3D e andare di upgrade.

Maury
30-10-2024, 17:01
Secondo me tanto vale aspettare il 2026...
La prestazione più o meno soddisfacente è strettamente dipendente dalla prestazione max delle offerte successive. Dobbiamo comunque tenere in considerazione che il PP di Raptor è un Intel7, che già oggi certamente non brilla per efficienza, Nova sarà sull'N3P, il successivo sul 2nm... tra 2026 e 2027 si dovrebbe arrivare ad un +40% di prestazione e corposamente di più lato efficienza. Se parliamo di 200-300€ sull'usato, ok, ma 450€ nuovo, a me pare più una perdita che un risparmio.

Uno aspetta se può farlo, a furia di aspettare non si cambia mai niente. Questi calcoli li fa chi parte da una base solida, chi ha macchine vecchie e vuole di più sfrutta la fine delle gen con i relativi prezzi in discesa libera. Vedi ora...450 euro (CPU + MB + RAM)e passa la paura, e parlo di HW al top non prodotti di bassa gamma.

tu faresti davvero una nuova build raptor dopo le questioni microcode e ossidazioni ecc?

Assolutamente si, senza nessun problema. Io manco il bios ho aggiornato (in undervolt dal day one ) per quanto sono preoccupato da questa "storia"... mia prossima cpu 14700kf per dire.

mikael84
30-10-2024, 17:21
[/B]
Ma anche no. Gli x3d hanno i loro limiti...e se si guardano le review le cose si complicano ulteriormente.

Un esempio fra tutti è cyberpunk nella review degli arrow di TPU e l'ultima uscita qui (prendo le ultime uscite così sono aggiornate):
TPU
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/cyberpunk-2077-1920-1080.png
HWU
https://www.hwupgrade.it/articoli/6911/cyberpunk.jpg


Per completezza HWU ha usato una 4080 super non 4090.
Cmq, ci sono scenari, tipo con RT (molto single thread), o con vari NPC, dove la situazione può cambiare radicalmente.
Ricordo il 5700x crollare a picco in CB/RT/NPC, idem in requiem, malgrado nelle zone tranquille, i frame erano elevatissimi.

Quelle situazioni sono difficilmente calcolabili dalle review, ma danno giusto una stima di pochi secondi, su uno scenario prestabilito.

Quindi l'esperienza può variare da CPU X a CPU Y, malgrado la review mi calcoli +5-10% in quel contesto.


appunto.
per chi sara' intelligente è l'acquisto migliore da fare.
Andrei anche su un 7700x in attesa che calino i prezzi degli x3D e andare di upgrade.

Non è che chi compra Intel lo è meno, sono scelte a 360°. Quindi evitiamo queste affermazioni.

Dono89
30-10-2024, 17:37
Per completezza HWU ha usato una 4080 super non 4090.
Cmq, ci sono scenari, tipo con RT (molto single thread), o con vari NPC, dove la situazione può cambiare radicalmente.
Ricordo il 5700x crollare a picco in CB/RT/NPC, idem in requiem, malgrado nelle zone tranquille, i frame erano elevatissimi.

Quelle situazioni sono difficilmente calcolabili dalle review, ma danno giusto una stima di pochi secondi, su uno scenario prestabilito.

Quindi l'esperienza può variare da CPU X a CPU Y, malgrado la review mi calcoli +5-10% in quel contesto.




Non è che chi compra Intel lo è meno, sono scelte a 360°. Quindi evitiamo queste affermazioni.


Scusate, non avevo visto fossero vga differenti, ma considerando il salto che c'è tra le due a 1080p non credo sia quello il motivo, più quello che dici. Ovvero situazioni decisamente differenti.
Nel caso del 5700x stiamo parlando della stessa cpu, cache a parte è la stessa architettura quindi inevitabilmente una migliora, ma nel caso x3d vs. Intel abbiamo proprio due concept differenti.

Mi piacerebbe davvero fare un test con la cpu mia com'è ora, un 7800x3d ottimizzato togliendo stm e undervolt ed un 265k con oc. Per quanto i nuovi arrow non splendano forse ne vedremmo delle belle

Cutter90
30-10-2024, 18:07
Scusate, non avevo visto fossero vga differenti, ma considerando il salto che c'è tra le due a 1080p non credo sia quello il motivo, più quello che dici. Ovvero situazioni decisamente differenti.
Nel caso del 5700x stiamo parlando della stessa cpu, cache a parte è la stessa architettura quindi inevitabilmente una migliora, ma nel caso x3d vs. Intel abbiamo proprio due concept differenti.

Mi piacerebbe davvero fare un test con la cpu mia com'è ora, un 7800x3d ottimizzato togliendo stm e undervolt ed un 265k con oc. Per quanto i nuovi arrow non splendano forse ne vedremmo delle belle

Eccomi :D

Cmq attualmente la scelta AMD lato gaming è nettamente la migliore. Lato produttività onestamente siamo lì.
Poi il discorso della piattaforma supportata da amd fino al 2026 dichiarata è decisiva per fare un acquisto ora.

bobby10
30-10-2024, 18:07
Non è che chi compra Intel lo è meno, sono scelte a 360°. Quindi evitiamo queste affermazioni.

Concordo

infatti la mia era una citazione di un altro post che non ho quotato

Maury
30-10-2024, 18:21
https://i.postimg.cc/CRCBN0R3/Screenshot-20241030-184730-Chrome.jpg (https://postimg.cc/CRCBN0R3)

Gli piace l'Unreal Engine 5 ?

Pare trovarsi bene chissà cosa porta ad un risultato del genere visti i limiti usciti alla luce.

amon.akira
30-10-2024, 18:46
https://i.postimg.cc/CRCBN0R3/Screenshot-20241030-184730-Chrome.jpg (https://postimg.cc/CRCBN0R3)

Gli piace l'Unreal Engine 5 ?

Pare trovarsi bene chissà cosa porta ad un risultato del genere visti i limiti usciti alla luce.

il 90% sono ue5 XD

cmq esempio cyberpunk dove su internet vince incontrastato il 7800x3d, abbiamo provato in privato io con il 14600k stock e ram 7200 e robhanamici con il suo 7800x3d con pbo e 6400 e siamo praticamente uguali anche quando si è cpu limited sempre su cyberpunk. test fatto a 3400x1440 maxed +dlss perf+fg (eravamo entrambi sui 170-175fps medi)

per dire che a volte testano senza rt sgravando la cpu da carichi pesanti che possono riequilibrare le parti.

Maury
30-10-2024, 18:55
il 90% sono ue5 XD

cmq esempio cyberpunk dove su internet vince incontrastato il 7800x3d, abbiamo provato in privato io con il 14600k stock e ram 7200 e robhanamici con il suo 7800x3d con pbo e 6400 e siamo praticamente uguali anche quando si è cpu limited sempre su cyberpunk. test fatto a 3400x1440 maxed +dlss perf+fg (eravamo entrambi sui 170-175fps medi)

per dire che a volte testano senza rt sgravando la cpu da carichi pesanti che possono riequilibrare le parti.

Per Unreal 5 sta uscendo il mondo ... questo può anche avere un peso a lungo andare. :)

Il 14600k è una bestia, il mio 13600kf se ne sta buono buono a 5600 mhz e tira tutto come un treno :D

paolo.oliva2
30-10-2024, 18:57
Questo non è detto. Il 18A è ancora in programma. Per il 2026, come ha usato il 3nB, potrebbe usare i basic GAAFET 2nm.
I 3nP li vedo più su zen6.
Onestamente, tutti i PP andavano "come da road-map, anzi, siamo addirittura in anticipo". Che il 18A Intel l'abbia ancora in programma, è stra-ovvio, altrimenti non prenderebbe più 1 centesimo di sovvenzione. Non dimentichiamoci che nel 2023 Intel aveva dichiarato Intel2 pronto per la produzione a metà 2024 e il 18A verso fine anno... ma in realtà Arrow era già interamente in stesura da TSMC, e facendo credere che da TSMC produceva solamente la iGPU per Arrow...
Broadcomm l'ha saggiato e l'ha rifiutato... ma il fatto che la stessa Broadcomm abbia una trattativa di offerta ad Intel per le FAB, non avrebbe alcun senso se il 18A fosse realmente a buon punto.

Dono89
30-10-2024, 19:13
il 90% sono ue5 XD

cmq esempio cyberpunk dove su internet vince incontrastato il 7800x3d, abbiamo provato in privato io con il 14600k stock e ram 7200 e robhanamici con il suo 7800x3d con pbo e 6400 e siamo praticamente uguali anche quando si è cpu limited sempre su cyberpunk. test fatto a 3400x1440 maxed +dlss perf+fg (eravamo entrambi sui 170-175fps medi)

per dire che a volte testano senza rt sgravando la cpu da carichi pesanti che possono riequilibrare le parti.


Grazie Amon dei risultati, considerando il dlss perf dovrebbe essere ancora più bassa del 1080.

Come pensavo la supremazia del 3d è ingiustificata, senza contare che stiamo confrontando una cpu da 350e contro una da 200 abbondanti

Daedra007
30-10-2024, 19:22
https://i.postimg.cc/CRCBN0R3/Screenshot-20241030-184730-Chrome.jpg (https://postimg.cc/CRCBN0R3)

Gli piace l'Unreal Engine 5 ?

Pare trovarsi bene chissà cosa porta ad un risultato del genere visti i limiti usciti alla luce.
Qui adesso cambia tutto, vorre vedere se con le dovute ottimizzazioni si puo' recuperare terreno su altro.
il 90% sono ue5 XD

cmq esempio cyberpunk dove su internet vince incontrastato il 7800x3d, abbiamo provato in privato io con il 14600k stock e ram 7200 e robhanamici con il suo 7800x3d con pbo e 6400 e siamo praticamente uguali anche quando si è cpu limited sempre su cyberpunk. test fatto a 3400x1440 maxed +dlss perf+fg (eravamo entrambi sui 170-175fps medi)

per dire che a volte testano senza rt sgravando la cpu da carichi pesanti che possono riequilibrare le parti.

Questo cambia tutto, ecco quesllo che intendo quando si passa dai test fatti dai tizi che montano e testano giusto per, e chi fa' dei test con macchine settate ad hoc e soprattutto fatti di persona...

amon.akira
30-10-2024, 19:23
Grazie Amon dei risultati, considerando il dlss perf dovrebbe essere ancora più bassa del 1080.

Come pensavo la supremazia del 3d è ingiustificata, senza contare che stiamo confrontando una cpu da 350e contro una da 200 abbondanti

Abbiamo anche normalizzato il clock gpu e vmem

wulff73
30-10-2024, 19:55
Qui adesso cambia tutto, vorre vedere se con le dovute ottimizzazioni si puo' recuperare terreno su altro.
Questo cambia tutto, ecco quesllo che intendo quando si passa dai test fatti dai tizi che montano e testano giusto per, e chi fa' dei test con macchine settate ad hoc e soprattutto fatti di persona...
Si, e non è che per caso ti è sorto un mezzo dubbio sulla coerenza di un bench su quello specifico gioco dove 10 CPU tutte diverse per frequenza/tdp/cache memory fanno tutte o 118 o 143 fps?

ColdWarGuy
30-10-2024, 20:19
tu faresti davvero una nuova build raptor dopo le questioni microcode e ossidazioni ecc?

La pensavo così anch'io fino all'uscita del capolavoro Arrow, poi ho cambiato idea e sulla mia scrivania è atterrato il seguente BOX :

https://i.postimg.cc/KzGBK3Np/14K.png

che atterrerà a breve sulla Z690 in firma, con l'ultimissimo bios super protettivo che allunga la vita dei Raptor all'infinito (:fagiano: ), per portare conforto durante il periodo invernale.

Telstar
30-10-2024, 20:51
hai fatto bene.

mikael84
30-10-2024, 21:00
Onestamente, tutti i PP andavano "come da road-map, anzi, siamo addirittura in anticipo". Che il 18A Intel l'abbia ancora in programma, è stra-ovvio, altrimenti non prenderebbe più 1 centesimo di sovvenzione. Non dimentichiamoci che nel 2023 Intel aveva dichiarato Intel2 pronto per la produzione a metà 2024 e il 18A verso fine anno... ma in realtà Arrow era già interamente in stesura da TSMC, e facendo credere che da TSMC produceva solamente la iGPU per Arrow...
Broadcomm l'ha saggiato e l'ha rifiutato... ma il fatto che la stessa Broadcomm abbia una trattativa di offerta ad Intel per le FAB, non avrebbe alcun senso se il 18A fosse realmente a buon punto.

Solo il 20A è stato cancellato finanziariamente. Il 5nm (intel4) ha debuttato con meteor, con però solo 20k wafer.
Lo vedremmo subito da phanter mobile.
In ogni caso, Intel potrebbe valutare anche i GAAFET 2nm.
https://i.postimg.cc/8c61mQxF/3262c52b-1a35-4c60-bc78-070c608c895a-2349x1236.webp


Si, e non è che per caso ti è sorto un mezzo dubbio sulla coerenza di un bench su quello specifico gioco dove 10 CPU tutte diverse per frequenza/tdp/cache memory fanno tutte o 118 o 143 fps?

Si, probabilmente c'è qualche errore, considerando che è pure una 4080s.

Daedra007
30-10-2024, 21:00
Si, e non è che per caso ti è sorto un mezzo dubbio sulla coerenza di un bench su quello specifico gioco dove 10 CPU tutte diverse per frequenza/tdp/cache memory fanno tutte o 118 o 143 fps?
Spiegaci se lo sai. Un errore? Tutto puo' essere.
La pensavo così anch'io fino all'uscita del capolavoro Arrow, poi ho cambiato idea e sulla mia scrivania è atterrato il seguente BOX :

https://i.postimg.cc/KzGBK3Np/14K.png

che atterrerà a breve sulla Z690 in firma, con l'ultimissimo bios super protettivo che allunga la vita dei Raptor all'infinito (:fagiano: ), per portare conforto durante il periodo invernale.
Ottima scelta, con i prezzi che ci sono adesso raptor e' un vero affare:)

Cutter90
30-10-2024, 21:22
Grazie Amon dei risultati, considerando il dlss perf dovrebbe essere ancora più bassa del 1080.

Come pensavo la supremazia del 3d è ingiustificata, senza contare che stiamo confrontando una cpu da 350e contro una da 200 abbondanti

No, non è ingiustificata. Il 7800 x3d va da uguale a nettamente di più in base ai giochi. Hai saputo di 1 gioco e hai tratto conclusioni decisamente affrettate,.
Ah, il tutto anche con un consumo che è meno della metà e un prezzo più basso.
Mo solo perchè i nuovi intel fanno pena non riesumuamo i 14 come se fossero il top. Non lo sono mai stati.

Cutter90
30-10-2024, 21:30
il 90% sono ue5 XD

cmq esempio cyberpunk dove su internet vince incontrastato il 7800x3d, abbiamo provato in privato io con il 14600k stock e ram 7200 e robhanamici con il suo 7800x3d con pbo e 6400 e siamo praticamente uguali anche quando si è cpu limited sempre su cyberpunk. test fatto a 3400x1440 maxed +dlss perf+fg (eravamo entrambi sui 170-175fps medi)

per dire che a volte testano senza rt sgravando la cpu da carichi pesanti che possono riequilibrare le parti.

Però scusa se vai così basso di risoluzione e metti il FG non rischi di essere al cap dagli fps fatto dal gioco e basta? Perché molti giochi hanno un cap loro che oltre quelli non vai qualsiasi cpu tu abbia. Lo dimostra il fatto che l occupazione cpu non arriva al 90-100%.
Cmq in cod ho fatto il bench con mio amico, stesse impostazioni lui con il 13700k in 4k.
131 fps medi sui e 174 miei.
Ora non so come mai in cp2077 la differenza non ci sia, che poi se mi dai i settaggi lo provo, ma in realtà le differenze sono enormi in alcuni giochi

Telstar
30-10-2024, 21:34
In ogni caso, Intel potrebbe valutare anche i GAAFET 2nm.


Suoi o di tsmc?

amon.akira
30-10-2024, 21:37
ho testato wukong bench come in quel grafico very high preset rt on 1080p dlss perf fg 151fps medi, cpu bound poichè la gpu era tra il 94 e il 97%

a 1440p con dlss perf+fg (quindi 720p render) sempre cpu limited ma 132medi

quindi si, è sballato per le cpu sotto gli arrow

mikael84
30-10-2024, 21:48
Suoi o di tsmc?

TSMC.
Nova, dovrebbe essere per ora scritto sul 18A, PP che dovrebbe debuttare con phanter mobile.

Maury
30-10-2024, 21:53
https://www.youtube.com/watch?v=Atd3IF1w57M&t=313s

Qua c'è Wukong, 9950x vs 285k.

Intel avanti di qualche fps.

https://www.youtube.com/watch?v=8ynV22I7YYI&t=79s

Sempre Wukong 285k vs 7800x3d

Intel avanti anche qua

Daedra007
30-10-2024, 22:11
No, non è ingiustificata. Il 7800 x3d va da uguale a nettamente di più in base ai giochi. Hai saputo di 1 gioco e hai tratto conclusioni decisamente affrettate,.
Ah, il tutto anche con un consumo che è meno della metà e un prezzo più basso.
Mo solo perchè i nuovi intel fanno pena non riesumuamo i 14 come se fossero il top. Non lo sono mai stati.

Quindi praticamente il tuo 7800x3d e' il meglio assoluto fantasmagorico e tutto il resto fa' schifo? grazie per la dritta:)

https://www.youtube.com/watch?v=Atd3IF1w57M&t=313s

Qua c'è Wukong, 9950x vs 285k.

Intel avanti di qualche fps.

https://www.youtube.com/watch?v=8ynV22I7YYI&t=79s

Sempre Wukong 285k vs 7800x3d

Intel avanti anche qua

Sarebbe da capire perche' questi test sono molto distandi dai molti recensori che danno arrow come spacciato.

mikael84
30-10-2024, 22:21
https://www.youtube.com/watch?v=Atd3IF1w57M&t=313s

Qua c'è Wukong, 9950x vs 285k.

Intel avanti di qualche fps.

https://www.youtube.com/watch?v=8ynV22I7YYI&t=79s

Sempre Wukong 285k vs 7800x3d

Intel avanti anche qua

Canali sicuramente fake. Hanno il 285 da oltre 2 settimane.

Cutter90
30-10-2024, 22:22
https://www.youtube.com/watch?v=Atd3IF1w57M&t=313s

Qua c'è Wukong, 9950x vs 285k.

Intel avanti di qualche fps.

https://www.youtube.com/watch?v=8ynV22I7YYI&t=79s

Sempre Wukong 285k vs 7800x3d

Intel avanti anche qua
Scusa ma sei serio? In quel video si vede su wukon che va 3 fps ib meno mentre negli altri il 7800 x3d va di più... ma hai guardato solo la parte in cui intel vince?

Quindi praticamente il tuo 7800x3d e' il meglio assoluto fantasmagorico e tutto il resto fa' schifo? grazie per la dritta:)



Sarebbe da capire perche' questi test sono molto distandi dai molti recensori che danno arrow come spacciato.
Ma assolutamente mai detto. In gamigb il 7800 x3d attualmente è il migliore e in alcuni giochi anche di un po.
Ma questi intel andrebbero confrontati e idealmente battere i 9000 x3d non i 7000. Invece non battono nemmeno i 7000.

Telstar
30-10-2024, 22:24
Nova, dovrebbe essere per ora scritto sul 18A, PP che dovrebbe debuttare con phanter mobile.

Speriamo.

Maury
30-10-2024, 22:24
Canali sicuramente fake. Hanno il 285 da oltre 2 settimane.


Vero 2 settimane sembra un pò improbabile saranno sicuramente fake allora :rolleyes:

Scusa ma sei serio? In quel video si vede su wukon che va 3 fps ib meno mentre negli altri il 7800 x3d va di più... ma hai guardato solo la parte in cui intel vince?



Ho messo i video al minuto di Wukong non parlavo degli altri giochi testati comunque sembra fake.

paolo.oliva2
30-10-2024, 22:25
Solo il 20A è stato cancellato finanziariamente. Il 5nm (intel4) ha debuttato con meteor, con però solo 20k wafer.
Lo vedremmo subito da phanter mobile.
In ogni caso, Intel potrebbe valutare anche i GAAFET 2nm.

Un 18A nel mobile, tra frequenze max del mobile e core-count inferiori, non darebbe una garanzia di un 18A desktop. Comunque Intel deve per forza produrre anche da Intel Foundry, TSMC non può assolutamente soddisfare una richiesta Intel per coprire il suo 70/75% del mercato, quindi, in un discorso MCM, produrrà meno parti da TSMC.

Io do' per certo l'N3P per Zen6 AMD... almeno nel desktop. Credo che Zen6 non sia altro che il chiplet Zen5 (magari con qualche affinamento) + IOD nuovo.
Rimango dell'idea che Arrow-Panther/Nova ci sia più margine di miglioramento che Zen5-Zen6. Sarebbe un rischio il 2nm per Intel nel desktop, perchè il 2nm costa un botto di più del 3nm, 30K$ a wafer, AMD avrebbe un margine enorme per operare sul prezzo/prestazioni... Per me sarebbe più saggio che Intel marchi AMD e produca sullo stesso PP di AMD.

Cutter90
30-10-2024, 22:29
https://youtu.be/dp6lVji3qhE
Guardiamo video seri per favore.
https://i.ibb.co/sjWD5YT/Screenshot-20241030-232700-Imgur.jpg (https://ibb.co/qBJ40QH)
caricare un file su internet (https://it.imgbb.com/)
Pensavo che ormai che i 7000 x3d fossero le migliori cpu da gamign fosse assodato....

Maury
30-10-2024, 22:40
https://youtu.be/dp6lVji3qhE
Guardiamo video seri per favore.
https://i.ibb.co/sjWD5YT/Screenshot-20241030-232700-Imgur.jpg (https://ibb.co/qBJ40QH)
caricare un file su internet (https://it.imgbb.com/)
Pensavo che ormai che i 7000 x3d fossero le migliori cpu da gamign fosse assodato....

Non c'è Wukong nella suite usata stavamo parlando di quello.

ColdWarGuy
30-10-2024, 22:42
hai fatto bene.

Ironie a parte, ho guardato un po' di materiale sull'ultimo update del microcode e già la performance a default con il limite dei 250W è consona alle mie aspettative (partendo dal 12700K), mi aspettavi un cut più marcato.

Vedremo poi cosa salta fuori con l'undervolt.

Qualsiasi altra soluzione di upgrade comporta anche l'acquisto di mainboard e ram, con una spesa totale pari almeno al doppio.

bobby10
30-10-2024, 22:50
Ironie a parte, ho guardato un po' di materiale sull'ultimo update del microcode e già la performance a default con il limite dei 250W è consona alle mie aspettative (partendo dal 12700K), mi aspettavi un cut più marcato.

Vedremo poi cosa salta fuori con l'undervolt.

Qualsiasi altra soluzione di upgrade comporta anche l'acquisto di mainboard e ram, con una spesa totale pari almeno al doppio.

Come rapporto prezzo prestazioni vedo meglio il 14700

amon.akira
30-10-2024, 22:52
Pensavo che ormai che i 7000 x3d fossero le migliori cpu da gamign fosse assodato....

stavamo cercando di capire se alcuni casi possono essere fuorvianti su internet, senza nulla togliere agli X3D, esempio all unanimità se guardi su internet su cyberpunk l X3D è avanti e non di poco vs tutte le cpu, perfino intel lo ribadisce con il suo -13% vs il 7950X3D alla presentazione di arrowlake.
ora però si abbassa la risoluzione per appesantire la cpu e questo è giusto, ma allo stesso tempo non si dovrebbero togliere effetti che gravano comunque sulla cpu, esempio raytracing, path tracing,ombre etc... insomma le tipiche cose che impattano anche sulla cpu e che un utente con gpu top gamma non metterebbe off.

ho fatto un bench insieme a robhanamichi alla sua risoluzione 3440x1440 con dlss performance (quindi render a poco piu di 720p, 1.3mpixel) e siamo usciti praticamente uguali nonostante già io fossi cpu limited in queste condizioni con un "misero" i5 vs un 7800x3d pbo (5050mhz) e 6400ram 1:1

14600k 5.3ghz 7200ram
https://i.ibb.co/LQb7Mjf/14600k.jpg (https://ibb.co/LQb7Mjf)

7800x3d 5.05ghz 6400ram
https://i.ibb.co/5F5XDjC/7800x3d.jpg (https://ibb.co/5F5XDjC)

se vuoi testare anche tu con il tuo, magari quello di rob ha problemi può essere

clock entrambi 2985mhz +1100vmem

Dono89
30-10-2024, 23:07
No, non è ingiustificata. Il 7800 x3d va da uguale a nettamente di più in base ai giochi. Hai saputo di 1 gioco e hai tratto conclusioni decisamente affrettate,.
Ah, il tutto anche con un consumo che è meno della metà e un prezzo più basso.
Mo solo perchè i nuovi intel fanno pena non riesumuamo i 14 come se fossero il top. Non lo sono mai stati.
Indovina? No :)

Spiderman è un esempio di un titolo in cui il 14 va meglio del 7800x3d. Amd trae vantaggio nei giochi cache dipendenti e sono la maggior parte, è vero, ma non è sempre così. E negli altri casi non ci sono particolari vantaggi. Fatta eccezione in scenari oltre i 300fps (con tutte le inutilità del caso).

Consumi la metà decisamente no. Se facciamo un test di uno scenario qualsiasi anche con npc la differenza non è così marcata. Leggo di review in cui il 14700k in game dovrebbe stare a 130w, il mio ha visto picchi di 70 e la maggior parte del tempo sui 60w. Poi se il 7800x3d fa 50w e si risparmiano 10w ok...matematicamente consuma meno, ma non lo evidenzierei.
Per la cronaca, non è perchè hai il 7800x3d e tutto il resto va male e gli intel 14 ottime cpu lo sono tutt'ora. Così come gli amd. Dovresti imparare ad essere più obiettivo, mio personale consiglio.

Dal video che hai postato c'è un uplift di oltre il 20% tra un 7800x3d ed un 14700k. Quello scostamento lo prendi passando in 2k da una 4080 a 4090...trai le conclusioni da te e se credi che questa sia la differenza tra un 14700k ed un 7800x3d va bene così.

Siamo al 6%, dato gonfiato in cui si include un +20% fantasma di cyberpunk in cui amon.akira ha fatto dei test a riguardo.
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/average-fps-1920-1080.png

Chiudo il discorso perché intravedo già il solito approccio e so che non andremo da nessuna parte

Predator_1982
31-10-2024, 06:59
Ma qui dentro, qualcuno alla fine un arrow lo ha preso?? :D

ColdWarGuy
31-10-2024, 07:05
Come rapporto prezzo prestazioni vedo meglio il 14700

Sono d'accordo in linea generale, ma non se parti da un 12700K, generalmente faccio upgrade con salti di performance 2X, in MT il 14900K si avvicina ad un +85%, il 14700 liscio ad un +40%, comunque me la sono cavata con 460 euro con Amazon Prime.

Avevo puntato Arrow, la grassa delusione è stata non per le performance in gaming (ho una 4070) ma per i consumi a carico MT, dove ho già stressato abbastanza con 100 grafici di confronto che mostrano che 285K = 14900K a 125W è una favoletta del marketing.

magic carpet
31-10-2024, 07:25
La pensavo così anch'io fino all'uscita del capolavoro Arrow, poi ho cambiato idea e sulla mia scrivania è atterrato il seguente BOX :



https://i.postimg.cc/KzGBK3Np/14K.png



che atterrerà a breve sulla Z690 in firma, con l'ultimissimo bios super protettivo che allunga la vita dei Raptor all'infinito (:fagiano: ), per portare conforto durante il periodo invernale.Ciao Cold, vorrei fare lo stesso upgrade a breve ma sono ancora indeciso se vale la pena avendo un 12900K.
Mi fai sapere come va il procio sulla Z690?
Aggiungerei anche un kit 6600.

Thx
M_C

Cutter90
31-10-2024, 07:41
stavamo cercando di capire se alcuni casi possono essere fuorvianti su internet, senza nulla togliere agli X3D, esempio all unanimità se guardi su internet su cyberpunk l X3D è avanti e non di poco vs tutte le cpu, perfino intel lo ribadisce con il suo -13% vs il 7950X3D alla presentazione di arrowlake.
ora però si abbassa la risoluzione per appesantire la cpu e questo è giusto, ma allo stesso tempo non si dovrebbero togliere effetti che gravano comunque sulla cpu, esempio raytracing, path tracing,ombre etc... insomma le tipiche cose che impattano anche sulla cpu e che un utente con gpu top gamma non metterebbe off.

ho fatto un bench insieme a robhanamichi alla sua risoluzione 3440x1440 con dlss performance (quindi render a poco piu di 720p, 1.3mpixel) e siamo usciti praticamente uguali nonostante già io fossi cpu limited in queste condizioni con un "misero" i5 vs un 7800x3d pbo (5050mhz) e 6400ram 1:1

14600k 5.3ghz 7200ram
https://i.ibb.co/LQb7Mjf/14600k.jpg (https://ibb.co/LQb7Mjf)

7800x3d 5.05ghz 6400ram
https://i.ibb.co/5F5XDjC/7800x3d.jpg (https://ibb.co/5F5XDjC)

se vuoi testare anche tu con il tuo, magari quello di rob ha problemi può essere

clock entrambi 2985mhz +1100vmem
Testerei volentieri, ma io sono in 16:9.
Il frame gen cmq io lo escluderei da un test di questo tipo perchè va a sgravare la cpu tantissimo

Indovina? No :)

Spiderman è un esempio di un titolo in cui il 14 va meglio del 7800x3d. Amd trae vantaggio nei giochi cache dipendenti e sono la maggior parte, è vero, ma non è sempre così. E negli altri casi non ci sono particolari vantaggi. Fatta eccezione in scenari oltre i 300fps (con tutte le inutilità del caso).

Si ma il rapporto dei giochi in cui il 7800 x3d va meglio di tutti gli altri è schiacciante, anche un 20:1 tipo
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/19.html
Si va da di più a molto di più. Non prendere solo 1 gioco che fa comodo.


Consumi la metà decisamente no. Se facciamo un test di uno scenario qualsiasi anche con npc la differenza non è così marcata. Leggo di review in cui il 14700k in game dovrebbe stare a 130w, il mio ha visto picchi di 70 e la maggior parte del tempo sui 60w. Poi se il 7800x3d fa 50w e si risparmiano 10w ok...matematicamente consuma meno, ma non lo evidenzierei.

Partiamo dal presupposto che il 7800 x3d va conforntato con il pari perf di intel ossia il 14900k in game. Quindi se lo vuoi paragonare al 14600k bsiogna partire dalla base che è una cpu che va molto meno. E' un po' come confrontare una 4090 e una 4070. Un confronto con poco senso.
E nonostante ciò il 14600K consuma di più, il grafico postato da me parla chiaro
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-9-285k/24.html
Qui abbiamo 76 vs 46 watt in gameing. E ripeto che è un confornto senza senso perchè nonostante consumi meno il 7800 x3d ha le perf del 14900k (in realtà va di più ingame, ma va beh, siamo li)
I consumi sono nettamente inferiori, altrochè 10 watt.
https://i.ibb.co/J7W58N1/consumi-game-265k.jpg (https://ibb.co/R0Gzt1F)


Per la cronaca, non è perchè hai il 7800x3d e tutto il resto va male e gli intel 14 ottime cpu lo sono tutt'ora. Così come gli amd. Dovresti imparare ad essere più obiettivo, mio personale consiglio.
Io sono perfettamente obiettivo. Posto test e non ho mai detto che gli intel sono terribili. Non screditare solo perchè la realtà non corrisponde a quello che pensi tu

Dal video che hai postato c'è un uplift di oltre il 20% tra un 7800x3d ed un 14700k. Quello scostamento lo prendi passando in 2k da una 4080 a 4090...trai le conclusioni da te e se credi che questa sia la differenza tra un 14700k ed un 7800x3d va bene così.

La differenza è quella eh. Non ci sono dati che dimostrino di no. le tue sono supposizioni, non supportate da dati

Siamo al 6%, dato gonfiato in cui si include un +20% fantasma di cyberpunk in cui amon.akira ha fatto dei test a riguardo.
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/average-fps-1920-1080.png

Chiudo il discorso perché intravedo già il solito approccio e so che non andremo da nessuna parte

Vorrei sottolineare inoltre che il 7800 x3d oltre ad essere il migliore ingame costa anche 400 vs i 600 del 14900k, oltre a consumare uno sputo in confronto, in full load, tipo mentre si compilano gli shader sta al 100% con 85 watt vs i 200 e passa del 14900 (anche 300 in realtà).
Ma il 7800 x3d ovviamente le prende in "work" e non poco. Infatti è il 7950x3d che va confrontato a 360 ° con gli intel ( e anche qui c'è differenza). Ma se parliamo di game è inattaccabile.
Però, detto sinceramente tutto questo si sa da mo. E vedere che c'è ancora qualcuno che non lo sa (o che fa finta di non dare come assodato questo) mi fa davvero strano. A onor di cronaca io sono sempre stato fan Intel.

Ho avuto 6700k, 9700k, 10900k, 11900k (che ho tutt'ora nel pc 2). Ma dopo che AMD ha svoltato con i 3d lato gaming era impossibile non preferirli. Intel ha continuato ad aumentare le perf senza badare a soluzioni di consumi, calore ed efficienza generale.
Chiudo il tema confronto vs amd. tanto la questione è molto chiara
Speravo davvero che questi nuovi potessero dare una svolta. Ma lato perf la svolta c'è stata in negativo.
Se poi ci aggiungiamo che non si sa nemmeno se la piattaforma sarà supportata per almeno 2-3 anni, ecco che la delusione è davvero tantissima, proprio da ex fan di intel (che ho sempre preferito per come ci si potesse divertire lato oc/bios)

amon.akira
31-10-2024, 07:57
Anche io ho 16:9 ma ho creato una custom res, cmq potremmo fare 1080p dlss quality (render 720).

Cutter90
31-10-2024, 08:02
Anche io ho 16:9 ma ho creato una custom res, cmq potremmo fare 1080p dlss quality (render 720).

Perfetto, altri settaggi?
1080p dlss q NO FG Tutto il resto max?

amon.akira
31-10-2024, 08:05
Perfetto, altri settaggi?
1080p dlss q NO FG Tutto il resto max?

Si, poi mi dici il tuo clock gpu e vmem che lo faccio uguale

Ubro92
31-10-2024, 08:30
Testerei volentieri, ma io sono in 16:9.
Il frame gen cmq io lo escluderei da un test di questo tipo perchè va a sgravare la cpu tantissimo



Vorrei sottolineare inoltre che il 7800 x3d oltre ad essere il migliore ingame costa anche 400 vs i 600 del 14900k, oltre a consumare uno sputo in confronto, in full load, tipo mentre si compilano gli shader sta al 100% con 85 watt vs i 200 e passa del 14900 (anche 300 in realtà).
Ma il 7800 x3d ovviamente le prende in "work" e non poco. Infatti è il 7950x3d che va confrontato a 360 ° con gli intel ( e anche qui c'è differenza). Ma se parliamo di game è inattaccabile.
Però, detto sinceramente tutto questo si sa da mo. E vedere che c'è ancora qualcuno che non lo sa (o che fa finta di non dare come assodato questo) mi fa davvero strano. A onor di cronaca io sono sempre stato fan Intel.

Ho avuto 6700k, 9700k, 10900k, 11900k (che ho tutt'ora nel pc 2). Ma dopo che AMD ha svoltato con i 3d lato gaming era impossibile non preferirli. Intel ha continuato ad aumentare le perf senza badare a soluzioni di consumi, calore ed efficienza generale.
Chiudo il tema confronto vs amd. tanto la questione è molto chiara
Speravo davvero che questi nuovi potessero dare una svolta. Ma lato perf la svolta c'è stata in negativo.
Se poi ci aggiungiamo che non si sa nemmeno se la piattaforma sarà supportata per almeno 2-3 anni, ecco che la delusione è davvero tantissima, proprio da ex fan di intel (che ho sempre preferito per come ci si potesse divertire lato oc/bios)



Se ti interessa giocare o comunque è il focus principale, trovo insensato prendere a paragone l'i9, ok i prezzi, ma gli 8 core AMD andrebbero confrontati con la serie i5.

Il 14600K rispetto al 14900K paga soprattutto per i clock inferiori a stock, ma già clock to clock siamo li in game, in genere performa anche meglio dei 8p+4e del 12700K.

Chi guarda al 14900K dovrebbe essere lo stesso utente che sta guardando 7950x3d/7950x/9950x.

Il 7800x3d rincarato a quasi 500€ non ha proprio senso, a mio parere è una soluzione fin troppo sopravvalutata se la si acquista a questi prezzi.

Cutter90
31-10-2024, 08:34
Se ti interessa giocare o comunque è il focus principale, trovo insensato prendere a paragone l'i9, ok i prezzi, ma gli 8 core AMD andrebbero confrontati con la serie i5.

Il 14600K rispetto al 14900K paga soprattutto per i clock inferiori a stock, ma già clock to clock siamo li in game, in genere performa anche meglio dei 8p+4e del 12700K.

Chi guarda al 14900K dovrebbe essere lo stesso utente che sta guardando 7950x3d/7950x/9950x.

Il 7800x3d rincarato a quasi 500€ non ha proprio senso, a mio parere è una soluzione fin troppo sopravvalutata se la si acquista a questi prezzi.

Il problema è che lato gaming Intel non ha una soluzione agmaing., Quindi se interessano le perf per forza di cose si paragonano 7800 x3d vs 14900k. Se si paragona con il 14600k le perf sono davvero inferiori. lato gaming poi il 7950 x3d performa come un 7800 x3d, quasi. Quindi il discorso gaming resta valido

Si ora il prezzo del 7800 x3d è schizzato alle stesse e la colpa è proprio di intel, ma anche di amd che non ha ancora trovato una soluzione per superarlo lato gaming.. Io lo pagai 380 all'uscita però. E il 14900k stava a più di 600. Ma anche a 500 ora se uno gioca è la scelta cmq migliora, anche solo per il supporto ad AM5 fino al 2026.

amon.akira
31-10-2024, 08:35
Certamente già un i5 fai 25k in mt su cbr23 vs i 18k, parliamo già di un +40% con una cpu da 200euro

Zago91
31-10-2024, 08:39
Intel hasn't sold a single Arrow Lake CPU at Germany's largest retailer — Core Ultra 200S sales stagnate after just one week (https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-hasnt-sold-a-single-arrow-lake-cpu-at-germanys-largest-retailer-core-ultra-200s-sales-stagnate-after-just-one-week)


Un disastro :rolleyes:

OrazioOC
31-10-2024, 08:46
Intel hasn't sold a single Arrow Lake CPU at Germany's largest retailer — Core Ultra 200S sales stagnate after just one week (https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-hasnt-sold-a-single-arrow-lake-cpu-at-germanys-largest-retailer-core-ultra-200s-sales-stagnate-after-just-one-week)


Un disastro :rolleyes:

Non vedo errori. :p

ninja750
31-10-2024, 09:08
Intel hasn't sold a single Arrow Lake CPU at Germany's largest retailer — Core Ultra 200S sales stagnate after just one week (https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-hasnt-sold-a-single-arrow-lake-cpu-at-germanys-largest-retailer-core-ultra-200s-sales-stagnate-after-just-one-week)


Un disastro :rolleyes:

beh ma quello è un bunker di megalomani amdisti

no?

amon.akira
31-10-2024, 09:12
beh ma quello è un bunker di megalomani amdisti

no?

Chipzilla su amdfactory, nn butta bene xD

paolo.oliva2
31-10-2024, 10:30
Se il socket permettesse ALMENO 1 aggiornamento, sarebbe già differente.
Per il mio utilizzo, io considero preferibile il 285K al 14900K (a pelle, senza prendere la calcolatrice).
Avendo AM5 pre Zen5, è palese che guardi Zen5 e non Arrow.

ROBHANAMICI
31-10-2024, 10:31
Msi presenta i suoi pc all-in-one con processori mobile "H" Intel Core Ultra: https://www.guru3d.com/story/msi-introduces-modern-am273qp-ai-and-am273q-ai-allinone-pcs-featuring-intel-core-ultra-processors/

amon.akira
31-10-2024, 11:33
Sono d'accordo in linea generale, ma non se parti da un 12700K, generalmente faccio upgrade con salti di performance 2X, in MT il 14900K si avvicina ad un +85%, il 14700 liscio ad un +40%, comunque me la sono cavata con 460 euro con Amazon Prime.

Avevo puntato Arrow, la grassa delusione è stata non per le performance in gaming (ho una 4070) ma per i consumi a carico MT, dove ho già stressato abbastanza con 100 grafici di confronto che mostrano che 285K = 14900K a 125W è una favoletta del marketing.

sei riuscito a trovare qualche cinebench 125w vs 250w (default), sarei curioso anche io in tal senso di vedere che punteggio fa a 125w

marbasso
31-10-2024, 12:10
Intel non ha venduto un singolo processore Arrow Lake nel più grosso retailer tedesco

https://www.tomshw.it/hardware/intel-non-ha-venduto-un-singolo-processore-arrow-lake-al-piu-grosso-retailer-tedesco-2024-10-30


Buono!

fraussantin
31-10-2024, 12:52
Se il socket permettesse ALMENO 1 aggiornamento, sarebbe già differente.
Per il mio utilizzo, io considero preferibile il 285K al 14900K (a pelle, senza prendere la calcolatrice).
Avendo AM5 pre Zen5, è palese che guardi Zen5 e non Arrow.Vabbè credo che ormai entrambi i socket siano a fine vita.
Nel 2026 ci dovrebbero essere le ddr6 .

Ubro92
31-10-2024, 13:09
Vabbè credo che ormai entrambi i socket siano a fine vita.
Nel 2026 ci dovrebbero essere le ddr6 .

AM5 dovrebbe supportare 3 generazioni con Zen6, quindi 2026 sicuro non vedremo alcun nuovo socket.

Per intel dipende se vorranno supportare un'altra gen su 1851, per ora non c'è ancora nessun comunicato ufficiale.

Per il resto si parla della commercializzazione delle DDR6 verso il 2026, ma in genere si da priorità o al settore HEDT/Xeon o al settore mobile e ultramobile.

Probabilmente, credo che per i nuovi socket desktop con DDR6 se ne parla almeno nel 2027 se non 2028.

fraussantin
31-10-2024, 13:31
AM5 dovrebbe supportare 3 generazioni con Zen6, quindi 2026 sicuro non vedremo alcun nuovo socket.

Per intel dipende se vorranno supportare un'altra gen su 1851, per ora non c'è ancora nessun comunicato ufficiale.

Per il resto si parla della commercializzazione delle DDR6 verso il 2026, ma in genere si da priorità o al settore HEDT/Xeon o al settore mobile e ultramobile.

Probabilmente, credo che per i nuovi socket desktop con DDR6 se ne parla almeno nel 2027 se non 2028.Beh non penso che intel faccia un nuovo socket per un altra sola cpu. Secondo me cambierà socket in doppia versione der5 + ddr6 come ha sempre fatto al cambio .
Quindi se arrivano veramente nel 2027-8 avremo minimo un altra gen qui sopra.

Nel caso sia il 2026 non penso.

Le specifiche sono previste per primavera 25 credo

Cmq sia nel caso di amd avremo 2 anni con i 9000. Poi vedremo .

camus77
31-10-2024, 13:57
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

FrancoBit
31-10-2024, 14:01
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

Personalmente visti questi modelli andrei sereno su AMD, oltretutto il 7 esce il 9800-3D che pare essere bello prestante :sofico:

ninja750
31-10-2024, 14:20
Intel non ha venduto un singolo processore Arrow Lake nel più grosso retailer tedesco

https://www.tomshw.it/hardware/intel-non-ha-venduto-un-singolo-processore-arrow-lake-al-piu-grosso-retailer-tedesco-2024-10-30


Buono!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48638488&postcount=1557

paolo.oliva2
31-10-2024, 14:52
Vabbè credo che ormai entrambi i socket siano a fine vita.
Nel 2026 ci dovrebbero essere le ddr6 .
Si ma tra in commercio ed appetibili ci passerà almeno un altro anno.

Cutter90
31-10-2024, 14:54
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

Assolutamente si. Per giocare amd con il 7800 x3d e 9800 x3d in uscita sono da preferire lato gaming

Ubro92
31-10-2024, 14:55
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

Attualmente anche per una questione di prezzi, i nuovi arrow non sono particolarmente interessanti, quindi è difficile consigliarli.

Si può approfittare delle promo sui raptor, o andare di AM5, quest'ultima è forse l'opzione più smart anche in ottica aggiornamento.

Cutter90
31-10-2024, 15:05
Vabbè credo che ormai entrambi i socket siano a fine vita.
Nel 2026 ci dovrebbero essere le ddr6 .

Fine vita? Am5 è quasi a metà, altroché fine vita. Fino al 2026 compreso amd farà uscire le cpu su am5.
7000/9000 + altre 2 gen

Maury
31-10-2024, 15:13
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

Arrow è da scartare, hai tante scelte possibili, Raptor o AM5 che sia.

Quanto vuoi investire per la cpu ?

Daedra007
31-10-2024, 15:20
Salve, io dovrei aggiornare il pc in firma(mb cpu e ram), che uso per giocare, e ho aspettato questi nuovi processori, ma da quello che leggo in giro mi sembra che la soluzione migliore sia virare su AMD, giusto?

Per adesso la migliore cpu gaming per rapporto Q/P e' sicuramente il 14600K
Amd visti anche i varii bench che stanno facendo, sono solo buoni sulla carta (per una questione di rapporto Q/P), considerando che il 7800x3d va' una ciofeca in MT rispetto al 14600k e costa piu' del doppio, mentre le super prestazioni tanto decantate insieme alla super efficienza in game sono solo uno specchietto per le allodole (a mio modesto parere).
Le nuove cpu intel non sembrano brillare in gaming ma io aspetterei sempre dei test/aggiornamenti piu' veritieri fatti dagli utenti finali, troppo presto per giudicarle, anche perche' anche a volerle comprare e provare sono difficili da trovare.

Indovina? No :)

Spiderman è un esempio di un titolo in cui il 14 va meglio del 7800x3d. Amd trae vantaggio nei giochi cache dipendenti e sono la maggior parte, è vero, ma non è sempre così. E negli altri casi non ci sono particolari vantaggi. Fatta eccezione in scenari oltre i 300fps (con tutte le inutilità del caso).

Consumi la metà decisamente no. Se facciamo un test di uno scenario qualsiasi anche con npc la differenza non è così marcata. Leggo di review in cui il 14700k in game dovrebbe stare a 130w, il mio ha visto picchi di 70 e la maggior parte del tempo sui 60w. Poi se il 7800x3d fa 50w e si risparmiano 10w ok...matematicamente consuma meno, ma non lo evidenzierei.
Per la cronaca, non è perchè hai il 7800x3d e tutto il resto va male e gli intel 14 ottime cpu lo sono tutt'ora. Così come gli amd. Dovresti imparare ad essere più obiettivo, mio personale consiglio.

Dal video che hai postato c'è un uplift di oltre il 20% tra un 7800x3d ed un 14700k. Quello scostamento lo prendi passando in 2k da una 4080 a 4090...trai le conclusioni da te e se credi che questa sia la differenza tra un 14700k ed un 7800x3d va bene così.

Siamo al 6%, dato gonfiato in cui si include un +20% fantasma di cyberpunk in cui amon.akira ha fatto dei test a riguardo.
https://tpucdn.com/review/intel-core-ultra-9-285k/images/average-fps-1920-1080.png

Chiudo il discorso perché intravedo già il solito approccio e so che non andremo da nessuna parte

Esattamente. Preciso e lineare.

Cutter90
31-10-2024, 15:41
Per adesso la migliore cpu gaming per rapporto Q/P e' sicuramente il 14600K
Amd visti anche i varii bench che stanno facendo, sono solo buoni sulla carta (per una questione di rapporto Q/P), considerando che il 7800x3d va' una ciofeca in MT rispetto al 14600k e costa piu' del doppio, mentre le super prestazioni tanto decantate insieme alla super efficienza in game sono solo uno specchietto per le allodole (a mio modesto parere).
Le nuove cpu intel non sembrano brillare in gaming ma io aspetterei sempre dei test/aggiornamenti piu' veritieri fatti dagli utenti finali, troppo presto per giudicarle, anche perche' anche a volerle comprare e provare sono difficili da trovare.



Esattamente. Preciso e lineare.

Pura disinformazione questa. Non c'è un "parere" a riguardo. Ci sono i dati, i test ecc ecc.
Lato produttività il 7800 x3d fa 300 punti in meno su cb24 in MT del 14600K. Quindi "va una ciofeca" anche no ( e anche gli altri test work parlando di differenze contenute). Al netto che si parla di gaming e quindi il test "work" non conta affatto.
https://i.ibb.co/vhGSMP5/cinebench.jpg (https://ibb.co/vhGSMP5)

mikael84
31-10-2024, 15:56
Calma!

camus77
31-10-2024, 16:12
Arrow è da scartare, hai tante scelte possibili, Raptor o AM5 che sia.

Quanto vuoi investire per la cpu ?

tra cpu, mb e ram pensavo di stare attorno ai 1000/1200: vorrei prendere prendere una buona MB AM5 con wifi 7 e ram ddr5 prestanti in modo da poter poi cambiare solo la cpu quando il socket arriverà a fine corsa e tirare avanti ancora qualche anno

Per adesso la migliore cpu gaming per rapporto Q/P e' sicuramente il 14600K


la serie 14 non la prenderei perché mi sono stufato di dover cambiare MB ogni volta. Sto ancora con la serie 10 perché l'unico aggirnamento cpu che avrei potuto fare è con la serie 11, praticamente inutile. Se avessero portato il socket fino al 13 probabilmente lo avrei aggiornato qualche tempo fa e ora potrei andare avanti un altro po' oltre ad aver avuto un pc più performante negli ultimi anni.

Ubro92
31-10-2024, 16:13
Bisogna pure un pò contestualizzare, il 14600K ai prezzi attuali si va a scontrare con il 7700/7700x, è inutile tirare in ballo il 7800x3d che attualmente non ha proprio mercato.

Se si da priorità solo al gaming ha senso guardare alle soluzioni X3D, tanto più se si sta investendo 1000-2000€ di GPU e si vuole spremere ogni granello, ma non ti serve a nulla una soluzione con tanti core/thread che puntano solo al MT, molti giochi ancora hanno difficoltà a sfruttare più di 12 thread.

Però è anche vero che con i rincari attuali comunque il 7800x3d non è molto appetibile, parliamo di circa 500€ rispetto ai 350€ del mese scorso, e avrei difficoltà a consigliarlo soprattutto con il 9800x3d alle porte.

OrazioOC
31-10-2024, 16:30
Pura disinformazione questa. Non c'è un "parere" a riguardo. Ci sono i dati, i test ecc ecc.
Lato produttività il 7800 x3d fa 300 punti in meno su cb24 in MT del 14600K. Quindi "va una ciofeca" anche no ( e anche gli altri test work parlando di differenze contenute). Al netto che si parla di gaming e quindi il test "work" non conta affatto.


Ciofeca no, ma il 7800x3d va' 1/4 in meno del 14600k in produttività.
Cpu che ridendo e scherzando in versione KF si trova sui 200 spedito. :fagiano:
Può far schifo ad un prezzo del genere?Secondo me no. :p

Poi oh, nessuno sta a sindacare che al momento meglio del 7800x3d per puro gaming non c'è. ;)

Maury
31-10-2024, 16:30
tra cpu, mb e ram pensavo di stare attorno ai 1000/1200: vorrei prendere prendere una buona MB AM5 con wifi 7 e ram ddr5 prestanti in modo da poter poi cambiare solo la cpu quando il socket arriverà a fine corsa e tirare avanti ancora qualche anno



Hai una sola scelta allora, AM5, Intel non ha quello che cerchi. Il socket 1700 dei Raptor è a fine corsa, Arrow peggio che andar di notte... quindi AM5.

CPU con 3dcache se punti al game. Con 1000/1200 € metti su una bestia di Pc ;)

Daedra007
31-10-2024, 16:38
la serie 14 non la prenderei perché mi sono stufato di dover cambiare MB ogni volta. Sto ancora con la serie 10 perché l'unico aggirnamento cpu che avrei potuto fare è con la serie 11, praticamente inutile. Se avessero portato il socket fino al 13 probabilmente lo avrei aggiornato qualche tempo fa e ora potrei andare avanti un altro po' oltre ad aver avuto un pc più performante negli ultimi anni.

Allora vai di amd tranquillo. io personalmente non starei mai con una scheda madre per piu' di due gen, pena la perdita di features tipo memorie sempre piu' veloci e menate varie che mi sfizio a provare e settare al meglio ogni volta che cambio socket (ma capisco che non tutti hanno queste passioni:D)
Mi rendo conto comunque del fatto che costringere al cambio socket ogni due gen non e' il massimo della convenienza, pena perdita di una bella fetta di clientela, su questo indubbiamente meglio amd.

Cutter90
31-10-2024, 16:57
Si, poi mi dici il tuo clock gpu e vmem che lo faccio uguale
Ci siamo. Gpu con memnorie stock e 2880 mhz a 1v, ram 6400, pbo -35
Nel primo Preset Overdrive e dlss q da 1080p, Non ho toccato altro
Durante il test cpu a 60 watt/55 °. Fa da collo la gpu con utilizzo 98% (cpu che oscilla tra il 50 e il 60% di tulizzo)

https://i.ibb.co/Kyg8xTt/Immagine-Whats-App-2024-10-31-ore-17-48-54-1a788555.jpg (https://ibb.co/ZTrbzqQ)

Per curiosità ho provato a replicare i test che vedo in rete.
1080p
Preset Ultra No rt
No Scala risoluzione
Anche qui, nonostante gli fps alti è sempre la gpu che fa da collo con 97% di utilizzo, a 65 watt e 65 gradi circa
https://i.ibb.co/t8w2J52/Immagine-Whats-App-2024-10-31-ore-17-48-54-f48732fe.jpg (https://ibb.co/f4VNx7N)

amon.akira
31-10-2024, 17:29
eccomi diciamo che ero +15mhz sulla gpu a caldo (togli 30mhz i 2step temp), quasi preciso dai...però sono stock cpu ^^'

https://i.ibb.co/SBch0sF/Cyberpunk-2077-Screenshot-2024-10-31-18-25-09-31.png (https://ibb.co/SBch0sF)

https://i.ibb.co/WDGz9kh/photo-2024-10-31-18-27-38.jpg (https://ibb.co/WDGz9kh)

https://i.ibb.co/0mzDsK9/Immagine-2024-10-31-182827.jpg (https://ibb.co/0mzDsK9)


edit

se ti vuoi cimentare anche in wukong (essendo il 90% dei giochi basati su ue5), qui 1080p 50%dlss quindi siamo a 540p maxed senza fg

https://i.ibb.co/pZY0DRT/b1-Screenshot-2024-10-31-18-44-51-33.png (https://ibb.co/pZY0DRT)

Cutter90
31-10-2024, 18:14
eccomi diciamo che ero +15mhz sulla gpu a caldo (togli 30mhz i 2step temp), quasi preciso dai...però sono stock cpu ^^'

https://i.ibb.co/SBch0sF/Cyberpunk-2077-Screenshot-2024-10-31-18-25-09-31.png (https://ibb.co/SBch0sF)

https://i.ibb.co/WDGz9kh/photo-2024-10-31-18-27-38.jpg (https://ibb.co/WDGz9kh)

https://i.ibb.co/0mzDsK9/Immagine-2024-10-31-182827.jpg (https://ibb.co/0mzDsK9)


edit

se ti vuoi cimentare anche in wukong (essendo il 90% dei giochi basati su ue5), qui 1080p 50%dlss quindi siamo a 540p maxed senza fg

https://i.ibb.co/pZY0DRT/b1-Screenshot-2024-10-31-18-44-51-33.png (https://ibb.co/pZY0DRT)
Risultati simili direi in questa fascia di fps su cp2077. Hai consumato 111 watt vs i miei 55 watt massimi. Questa è l unica differenza significativa
Ottimo, ora vado con wukong allora Riesci a afre anche quello senza rt come il mio su cp 2077?

Daedra007
31-10-2024, 18:37
eccomi diciamo che ero +15mhz sulla gpu a caldo (togli 30mhz i 2step temp), quasi preciso dai...però sono stock cpu ^^'


se ti vuoi cimentare anche in wukong (essendo il 90% dei giochi basati su ue5), qui 1080p 50%dlss quindi siamo a 540p maxed senza fg

https://i.ibb.co/pZY0DRT/b1-Screenshot-2024-10-31-18-44-51-33.png (https://ibb.co/pZY0DRT)

visto che me lo trovo installato, per corroborare...
Stesse impostazioni, scheda 2895mhz memoria stock
Cpu P core 5500 E core 4500

https://i.postimg.cc/9w12fVTN/immagine-2024-10-31-193538249.png (https://postimg.cc/9w12fVTN)

amon.akira
31-10-2024, 18:37
certo posso farlo ma ho iniziato questo discorso proprio per evidenziare come il disattivare effetti che gravano sulla cpu è fuorviante, perchè si usa abbassare la risoluzione per appesantire la cpu e alleggerire la gpu, ma allo stesso tempo ci sono altri tipi (diversi) di carichi cpu che possono far perdere colpi ai ryzen ma influire meno sugli intel, e siccome queste opzioni nei casi reali un utente le attiva, diventa piu realistico cosi che senza.

ecco 1080 preset ultra no dlss e mazzi

https://i.ibb.co/0Fm2x7R/Cyberpunk-2077-Screenshot-2024-10-31-19-44-57-24.png (https://ibb.co/0Fm2x7R)

fraussantin
31-10-2024, 18:54
Fine vita? Am5 è quasi a metà, altroché fine vita. Fino al 2026 compreso amd farà uscire le cpu su am5.

7000/9000 + altre 2 genAmd fa uscire una gen ogni 2 anni da qui al 2026 come fanno ad uscirne altre 2?

Un altra ci sta se ritarda come sempre le ram nuove rimandandole al 2027 28

bobby10
31-10-2024, 18:56
tra cpu, mb e ram pensavo di stare attorno ai 1000/1200: vorrei prendere prendere una buona MB AM5 con wifi 7 e ram ddr5 prestanti in modo da poter poi cambiare solo la cpu quando il socket arriverà a fine corsa e tirare avanti ancora qualche anno



la serie 14 non la prenderei perché mi sono stufato di dover cambiare MB ogni volta. Sto ancora con la serie 10 perché l'unico aggirnamento cpu che avrei potuto fare è con la serie 11, praticamente inutile. Se avessero portato il socket fino al 13 probabilmente lo avrei aggiornato qualche tempo fa e ora potrei andare avanti un altro po' oltre ad aver avuto un pc più performante negli ultimi anni.

Concordo anche io con am5 magari un ryzen7 7700x con futuro upgrade ad un x3d che al momento hanno un prezzo parecchio alto

Telstar
31-10-2024, 19:15
Amd fa uscire una gen ogni 2 anni da qui al 2026 come fanno ad uscirne altre 2?


infatti, ci saranno i ryzen 10k & i 10kx3d. Basta.

Cutter90
31-10-2024, 21:21
infatti, ci saranno i ryzen 10k & i 10kx3d. Basta.

Beh ma scusate. Il 7800 x3d è uscito nel 2023. Il 9800 x3d nel 2024. Il 1000 x3d nel 2025 e l ultimo nel 2026.....
Uno all anno me sta uscendo, non ogni 2

Ubro92
31-10-2024, 21:26
Beh ma scusate. Il 7800 x3d è uscito nel 2023. Il 9800 x3d nel 2024. Il 1000 x3d nel 2025 e l ultimo nel 2026.....

Uno all anno me sta uscendo, non ogni 2Nel 2025 usciranno al massimo le apu su strix point, Zen6 dovrebbe esordire nel 2026, la variante x3d si basa sulla stessa architettura e parliamo di uno stack 3d incollato sopra o meglio sotto 😂

Ma di base am5 dovrebbe supportare 3 macro generazioni Zen4/Zen5/Zen6.

Oltre finiamo nel 2027/2028 e ci sta un passaggio a nuovo socket e alle ddr6, anche perché le apu future saranno sempre più fameliche di bw, ma anche le CPU man mano che incrementeranno le loro prestazioni richiederanno anche memorie sempre più veloci.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

amon.akira
31-10-2024, 21:32
tra 7800x3d e 9800x3d sono passati 19mesi

Cutter90
31-10-2024, 21:36
certo posso farlo ma ho iniziato questo discorso proprio per evidenziare come il disattivare effetti che gravano sulla cpu è fuorviante, perchè si usa abbassare la risoluzione per appesantire la cpu e alleggerire la gpu, ma allo stesso tempo ci sono altri tipi (diversi) di carichi cpu che possono far perdere colpi ai ryzen ma influire meno sugli intel, e siccome queste opzioni nei casi reali un utente le attiva, diventa piu realistico cosi che senza.

ecco 1080 preset ultra no dlss e mazzi

https://i.ibb.co/0Fm2x7R/Cyberpunk-2077-Screenshot-2024-10-31-19-44-57-24.png (https://ibb.co/0Fm2x7R)

Sono d accordo solo in parte. Intanto sono 3 i giochi in PT.
Quindi parliamo di accezioni. Inoltre è cmq un test no sense. Perché se è vero che il pt lo attivi è vero amche che lo si fa in range di fps in cui l importanza della cpu è moooolto poca. Amche wukong di fatto la cpu non la usa quindi è normale che abbiamo perf simili.(ho fatto il teste e vine un pelo sotto al tuo con 102 fps di media).
Nella stragrande maggioranza dei giochi la differenza si amplia tantissimo. Mettiamo un cod o un acc e vedi come avere il 7800 x3d diventa decisivo. Decine e decine di fps di differenza.
Finché siamo su giochi che sulla cpu gravano poco (o girano meglio su intel come cp 2077, ricordoal d1 quando su amd girava davvero malissim e mi bullavodi loro con il 10900k) la differenza è quasi nulla. Ma quando i giochi iniziano a richiederne le differenze si aprono. Il tutto consumando la metà e anche meno.

mikael84
31-10-2024, 21:38
Un 18A nel mobile, tra frequenze max del mobile e core-count inferiori, non darebbe una garanzia di un 18A desktop. Comunque Intel deve per forza produrre anche da Intel Foundry, TSMC non può assolutamente soddisfare una richiesta Intel per coprire il suo 70/75% del mercato, quindi, in un discorso MCM, produrrà meno parti da TSMC.

Io do' per certo l'N3P per Zen6 AMD... almeno nel desktop. Credo che Zen6 non sia altro che il chiplet Zen5 (magari con qualche affinamento) + IOD nuovo.
Rimango dell'idea che Arrow-Panther/Nova ci sia più margine di miglioramento che Zen5-Zen6. Sarebbe un rischio il 2nm per Intel nel desktop, perchè il 2nm costa un botto di più del 3nm, 30K$ a wafer, AMD avrebbe un margine enorme per operare sul prezzo/prestazioni... Per me sarebbe più saggio che Intel marchi AMD e produca sullo stesso PP di AMD.

Di 18A, è prevista la versione base, come il n3b o n2 GA, ma anche una versione A-P, ovvero la performance, come il n3p o n2p.
Al momento abbiamo la bocciatura di broadcom per rese, ma Intel, come dal grafico che ho messo, dovrebbe migliorare sensibilmente per fine 2025, inizi 2026.
Sui costi, non che il 18A gli costi meno, anzi...

Il n3P rimane una scelta, in caso di flop del 18A/P, ma non è escluso l'utilizzo del basic GAAFET 2nm nel 2026, per densità e uniformare le piastrelle, visto che già ora questo progetto gli ha costretto ad inferire delle piastrelle filler.
Molto lo dirà phanter.

Zen6 invece lo vedo sul 3np, che sarà a rese ormai ottime, con la speranza che l'I/O passi a 4nm, in modo da rivederlo, ed aumentare la banda IF. Sarebbe un delitto fermarsi nel 2026 a 6/6400mt/s.;)

Cutter90
31-10-2024, 21:38
Nel 2025 usciranno al massimo le apu su strix point, Zen6 dovrebbe esordire nel 2026, la variante x3d si basa sulla stessa architettura e parliamo di uno stack 3d incollato sopra o meglio sotto 😂

Ma di base am5 dovrebbe supportare 3 macro generazioni Zen4/Zen5/Zen6.

Oltre finiamo nel 2027/2028 e ci sta un passaggio a nuovo socket e alle ddr6, anche perché le apu future saranno sempre più fameliche di bw, ma anche le CPU man mano che incrementeranno le loro prestazioni richiederanno anche memorie sempre più veloci.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Mmm ok. Quindi ad ogni modo siamo a metà vita e non. Fine vita

amon.akira
31-10-2024, 21:39
cyberpunk penso sia universalmente riconosciuto come titolo che va piu su amd, trovami un bench che dice il contrario, proprio per quello abbiamo testato cyberpunk.

anche intel dice che va meno

inoltre in quei bench io sono cpu limited, poichè la gpu non è al max

Cutter90
31-10-2024, 21:43
cyberpunk penso sia universalmente riconosciuto come titolo che va piu su amd, trovami un bench che dice il contrario, proprio per quello abbiamo testato cyberpunk.

anche intel dice che va meno

Non mi risulta affatto.alla sua uscita andava molto meglio su intel. Magari con le patch hanno ribaltato la situazione. Ma di sicuro non è un gioco amd lato cpu, come può esser un cod ad esempio.
Cmq se hai alan wake facciamo anche quello, giusto per vedere se è proprio il PT a dare risultati migliori su intel.

Ah ecco. E questo dimostra appunto che il 14600k è "arrivato" mentre il mio avrebbe ancora della birra. Anche questa è una differenza non da poco

amon.akira
31-10-2024, 21:50
Non mi risulta affatto.alla sua uscita andava molto meglio su intel. Magari con le patch hanno ribaltato la situazione. Ma di sicuro non è un gioco amd lato cpu, come può esser un cod ad esempio.
Cmq se hai alan wake facciamo anche quello, giusto per vedere se è proprio il PT a dare risultati migliori su intel.

Ah ecco. E questo dimostra appunto che il 14600k è "arrivato" mentre il mio avrebbe ancora della birra. Anche questa è una differenza non da poco

se fosse arrivato tu faresti di piu non uguale o meno :)

Maury
31-10-2024, 21:59
Numeri alla mano qua si vede un 14600k con carico grafico pesante che fa gli stessi numeri di un 7800x3d e poi siamo qua a fargli il monumento a questo processore
Amd ?

Dai siamo onesti qualcuno c'è rimasto un pò male...

amon.akira
31-10-2024, 22:00
il mio è stock 5.3 vorrei puntualizzarlo, come esce dalla scatola

Maury
31-10-2024, 22:01
il mio è stock 5.3 vorrei puntualizzarlo, come esce dalla scatola

Voglio vedere che succede se gli dai altri 300 mhz :)

amon.akira
31-10-2024, 22:03
Voglio vedere che succede se gli dai altri 300 mhz :)

potrei farlo o potremmo anche vedere il 7800x3d a def

Maury
31-10-2024, 22:06
potrei farlo o potremmo anche vedere il 7800x3d a def

Infatti... :)

Comunque hai avuto un'ottima idea, il carico non va tolto dal bench ma va aggiunto, così vediamo veramente come reagisce la cpu. Mi piacerebbe vedere anche Arrow in queste modalità.

Magari mi aggiungo ai test con il mio 13600 con dlss performance data la scheda :p

Ubro92
31-10-2024, 22:07
Mmm ok. Quindi ad ogni modo siamo a metà vita e non. Fine vitaMa diciamo che concettualmente non c'è una scadenza, finché la piattaforma tira, a che pro cambiarla?

Arrivati a fine ciclo con uno Zen6X3D penso che puoi tenertelo stretto per un bel po'.

Ma anche per Raptor, attualmente non ci sono molti motivi oggettivi per aggiornarlo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
31-10-2024, 22:12
Ciao Cold, vorrei fare lo stesso upgrade a breve ma sono ancora indeciso se vale la pena avendo un 12900K.
Mi fai sapere come va il procio sulla Z690?
Aggiungerei anche un kit 6600.

Thx
M_C

IL salto dal 12900K è più contenuto, in MT è circa +50%, personalmente pretendo gap più marcati ma questo è comunque un criterio personale.

Comunque monto il tutto domani in un case nuovo (Antec Flux Pro) con un AIO da 420mm, poi riporto le impressioni.

amon.akira
31-10-2024, 22:18
alan wake2 sta programmato troppo bene, anche a 540p tira la gpu

starter point senza muovere nulla 1080p max dlss perf 185fps

https://i.ibb.co/FYPnjQ4/Alan-Wake-2-Screenshot-2024-10-31-23-16-12-87.png (https://ibb.co/FYPnjQ4)

Cutter90
31-10-2024, 22:20
se fosse arrivato tu faresti di piu non uguale o meno :)

Ma se ho la gpu al 100% non è lei a limitare i frame?
E poi il tutto torna. Quando si scavallano i 130 fps ecco che la differenza si apre come abbiamo visto con il test cp 2077 in 1080p ultra.
Ah, il 7800 x3d andando di pbo negativo migliorano le temp e riduce il consumo di watt. Ma le performance aumentano di una briciola.
Purtroppo è l unico difetto di questi x3d (i nuovi avranno ampio margine oc). Ci si divertente poco :D

ColdWarGuy
31-10-2024, 22:24
Testerei volentieri, ma io sono in 16:9.
Il frame gen cmq io lo escluderei da un test di questo tipo perchè va a sgravare la cpu tantissimo



Vorrei sottolineare inoltre che il 7800 x3d oltre ad essere il migliore ingame costa anche 400 vs i 600 del 14900k, oltre a consumare uno sputo in confronto, in full load, -snip

I prezzi che hai citato sono errati, fatti un giro su trovaprezzi e vedrai che 7800x3d e 14900KF costano entrambi circa 430 euro, io l'Intel in questione l'ho pagato 460 spedito con il prime di amazon, giusto per fare prima ed in sicurezza.

Sono comunque 2 processori non confrontabili, il 14900K in MT viaggia attorno almeno al doppio di prestazione :), poi per carità se giochi e basta ed hai almeno una 4080 ...

mikael84
31-10-2024, 22:34
cyberpunk penso sia universalmente riconosciuto come titolo che va piu su amd, trovami un bench che dice il contrario, proprio per quello abbiamo testato cyberpunk.

anche intel dice che va meno

inoltre in quei bench io sono cpu limited, poichè la gpu non è al max

Phantom è migliorato sensibilmente su AMD, prima aveva qualche problema di usage core, ma ormai avranno sistemato anche 2077.


Cmq, CB base, calcolato con programmi pro, in configurazioni massime con RT ultra, ottiene un HIT rate del 46,5% sul liscio, 68,6 sul 3D. L'aumento IPC calcolato in queste condizioni è del 13,4%.
Alcuni giochi come COD, superano il 19%.

ColdWarGuy
31-10-2024, 22:38
sei riuscito a trovare qualche cinebench 125w vs 250w (default), sarei curioso anche io in tal senso di vedere che punteggio fa a 125w

Macchè, solo confronti con entrambi a cannone... comunque faccio l'upgrade domani, vedremo quale ticket ho pescato dalla lotteria raptor, anche se bene o male so già cosa aspettarmi, tipo 38K in CB23 @ 250W e 32K @ 125W.

Sarebbe bello poter associare il PL ad un tasto tipo il Turbo dei PC cloni anni 80 :)

Cutter90
31-10-2024, 22:39
alan wake2 sta programmato troppo bene, anche a 540p tira la gpu

starter point senza muovere nulla 1080p max dlss perf 185fps

https://i.ibb.co/FYPnjQ4/Alan-Wake-2-Screenshot-2024-10-31-23-16-12-87.png (https://ibb.co/FYPnjQ4)
Frame gen attivo?

I prezzi che hai citato sono errati, fatti un giro su trovaprezzi e vedrai che 7800x3d e 14900KF costano entrambi circa 430 euro, io l'Intel in questione l'ho pagato 460 spedito con il prime di amazon, giusto per fare prima ed in sicurezza.

Sono comunque 2 processori non confrontabili, il 14900K in MT viaggia attorno almeno al doppio di prestazione :), poi per carità se giochi e basta ed hai almeno una 4080 ...

Ma cosa c entrano i prezzi ora scusa. Va confrontato il listino di uscita..... io lo pagai 380 euro. Il 14900k stava oltre i 600.
Ingame come detto più volte sono confrontabili eccome perché sono i due top delle rispettive aziende.

amon.akira
31-10-2024, 22:40
Phantom è migliorato sensibilmente su AMD, prima aveva qualche problema di usage core, ma ormai avranno sistemato anche 2077.


Cmq, CB base, calcolato con programmi pro, in configurazioni massime con RT ultra, ottiene un HIT rate del 46,5% sul liscio, 68,6 sul 3D. L'aumento IPC calcolato in queste condizioni è del 13,4%.
Alcuni giochi come COD, superano il 19%.

certamente, inoltre non so se ve ne siete resi conto ma stiamo testando a 540p

e la gpu è li "quasi" al max, in ordine di grandezza saremmo stra coperti anche per la 5090 in un uso reale.

Frame gen attivo?


no off

Cutter90
31-10-2024, 22:57
certamente, inoltre non so se ve ne siete resi conto ma stiamo testando a 540p

e la gpu è li "quasi" al max, in ordine di grandezza saremmo stra coperti anche per la 5090 in un uso reale.



no off

Devo avere qualcosa che abbassa i frame attivo. Ho cambiato la dll del dlss con la 3.7.20,magari è quello. Perché faccio 165 fps, che sono anomali, dato che secondi tecnopowerup dovrebbe avere 2 fps di vantaggio io mio in 1080p+ rt. Magari non è il pt forse.quindi ci sta.
Cmq si, si conferma che con il PT intel performa meglio a questo punto. Ma tanto alle res a cui giochiamo non si noterà mai. In pt fare 150 fps sarà forse una roba da 6090.

Cmq si dipende davvero molto dai giochi e la scelta va fatta in base a quelli

Ps: mi sto sparando il dlc lake house... molto figo !

amon.akira
31-10-2024, 23:02
Ps: mi sto sparando il dlc lake house... molto figo !

ci devo arrivare, sto rifacendo run da zero :D

mikael84
01-11-2024, 00:46
certamente, inoltre non so se ve ne siete resi conto ma stiamo testando a 540p

e la gpu è li "quasi" al max, in ordine di grandezza saremmo stra coperti anche per la 5090 in un uso reale.



no off

Mi riferivo a CB (hit/mpki real), su wukong non ho dati reali, se non quelli delle review o i vostri.;)

La 5090, tirerà fuori il limite delle CPU su review, ma fondamentalmente nell'uso pratico cambierà poco, dove metti quality, metti DLAA, dove metti balanced, metti quality...

Uno, mediamente si dovrebbe mettere il problema, quando in condizioni normali, l'usage scende, ha verificato tramite scaling DLSS che il frame non cambia, e li se ha raptor, si ritrova imbrigliato, perchè non ha un modello successivo, se non della controparte, o si limita a calcolare il valore medio delle review, che ricordo non sarà quasi mai ritestato su vecchie CPU.

fraussantin
01-11-2024, 07:09
Beh ma scusate. Il 7800 x3d è uscito nel 2023. Il 9800 x3d nel 2024. Il 1000 x3d nel 2025 e l ultimo nel 2026.....

Uno all anno me sta uscendo, non ogni 2

Recensione 5900x novembre 2020
Recensione 7900x settembre 2022
Recensione 9900x agosto 2024.

Hai ragione non sono 2 anni ma meno.

:asd:

Ps i 3d hanno lanci sfalsati perche sono tecnologie particolari ma quello che conta per il socket e per l'uso delle ram è l'architettura base.

Se veramente le ddr6 non arrivaranno fine 2025 inizio 2026 un altro processori ci stará .

Ma a questo punto ci starà anche in intel perche non credo che voglia cambiare socket ogni anno , non farebbero in tempo neanche gli oem .

Ubro92
01-11-2024, 09:23
Recensione 5900x novembre 2020
Recensione 7900x settembre 2022
Recensione 9900x agosto 2024.

Hai ragione non sono 2 anni ma meno.

:asd:

Ps i 3d hanno lanci sfalsati perche sono tecnologie particolari ma quello che conta per il socket e per l'uso delle ram è l'architettura base.

Se veramente le ddr6 non arrivaranno fine 2025 inizio 2026 un altro processori ci stará .

Ma a questo punto ci starà anche in intel perche non credo che voglia cambiare socket ogni anno , non farebbero in tempo neanche gli oem .Ma guarda anche io dubito fortemente che lga1851 abbia solo una generazione.

L'unico caso nel passato fu skylake -> kabylake, dove l'architettura alla base é rimasta invariata e ci sono stati solo affinamenti elettrici, più che altro per il clock.

Haswell -> Broadwell pure ci andò vicino se si pensa a 4790K -> 5775c, però quest'ultimo fu una soluzione piuttosto "particolare".

A gennaio dovrebbero debuttare anche i chipset inferiori e le CPU lisce, sarebbe assurdo se già nel 2026 dopo un anno cambiassero socket, attualmente Intel é anche l'unica che riesce a sfruttare i nuovi moduli di memoria quindi non ci sono proprio motivi tecnici per abbandonarlo.

Lato AMD dubito fortemente si vada oltre Zen6 su Am5, anche perché le ddr5 in standard Jedec si fermano a 8400 MT/s, le ddr6 dovrebbero partire da 12800mt/s e in genere architetture più veloci in st/mt necessitano anche di memorie veloci... Immagina Arrow su lga1700 con memorie ddr4.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Daedra007
01-11-2024, 10:09
Sicuramente lga 1851 durera anche la prossima, anche se intel migrera' su 18A (spero vivamente)
peccato che non lo dica come fa' amd, tipo, questo socket durera' 4gen 3gen, oggi come oggi sarebbe importante saperlo, ma arrow, insieme alla prossima generazione (16xxx) probabilmente montera' anche una terza gen (17xxx) come e' successo con lo scorso socket e l'ultimo refresh di raptor 14xxx

Maury
01-11-2024, 10:42
A memoria ricordate se all'uscita di Alder Intel specificó subito che anche la gen successiva (raptor) fruiva del 1700 ?

Daedra007
01-11-2024, 10:52
A memoria ricordate se all'uscita di Alder Intel specificó subito che anche la gen successiva (raptor) fruiva del 1700 ?

No, che io ricorda.
Purtroppo intel si e' sempre tenuta fuori dallo specificare queste cose, forse proprio per poter fare come cavolo vuole penso, anche se fare meno di due gen su un socket sarebbe veramente un'atrocita'.
Io personalmente se per assurdo non facesse la prossima cpu sullo stesso socket di ora passerei ad amd.
Quando e' troppo e' troppo...
ma non credo dai

Ubro92
01-11-2024, 11:09
A memoria ricordate se all'uscita di Alder Intel specificó subito che anche la gen successiva (raptor) fruiva del 1700 ?

Io ricordo che già dopo qualche mese, le speculazioni davano LGA1700 per 3 step di aggiornamento, da cui partivano i soliti commenti dei complottisti anonimi.

Nel pratico ci sono state 2 generazioni più un refresh, quindi effettivamente 3 aggiornamenti.

Bartlett Lake molti ci sperano ma onestamente dubito vedrà la luce, l'ultima speculazione risale a Luglio e alla fine non ci vedo neanche grossi vantaggi senza un miglioramento architetturale.

Se devono proporre semplicemente gli stessi p-core di raptor non trovo molto senso, tanto più se il nodo rimane il medesimo, ti ritroveresti una soluzione con 12 p-core che alla fine sta li con 7900x/9900x.

EDIT:
In questo articolo se ne parlava anche prima dell'uscita di Alder: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-lga-1700-un-socket-per-tre-generazioni-di-microprocessori_89075.html

zorco
01-11-2024, 11:39
Io dico almeno un'altra serie di cpu sullo stesso socket la faranno.

Zago91
01-11-2024, 11:49
Ormai che facciano o no un nuovo processore sullo stesso socket poco importa, almeno per chi come me vuole rifarsi il pc da zero. Se anche il prossimo processore intel fosse una bomba sicuramente non farò di nuovo un altro cambio di piattaforma. Ormai hanno perso il treno :asd:

paolo.oliva2
01-11-2024, 12:24
I commenti di Gelsinger hanno seguito il recente rapporto sui guadagni del secondo trimestre di Intel, con il CEO di Intel che parlava con i grandi banchieri che stavano ponendo alcune grandi domande (e ottenendo risposte ancora migliori). Ora sappiamo che la CPU Panther Lake di prossima generazione di Intel sarà prodotta internamente al 70% da Intel Foundry, con Panther Lake che sarà la prima CPU client sul suo nuovo nodo Intel 18A.

Non so se è un discorso mobile o anche desktop.

Però parla di 2° semestre 2025.

https://www.tweaktown.com/news/101454/intel-to-launch-next-gen-panther-lake-in-2h-2025-drops-on-package-memory-moving-forward/index.html

Sicuramente Pat così ha guadagnato 1 altro anno di tempo... per me sta giocando o tutto o niente, perchè se dovesse incontrare problemi il 18A, e quindi un rinvio, la credibilità Intel sarebbe sotto le scarpe. Ma il discorso di Pat è MOLTO coerente con altri suoi discorsi... cioè che nel 2025 l'obiettivo Intel è quello di ridurre la produzione da TSMC a favore di quella interna. Ma tutto sta nel 18A.

mikael84
01-11-2024, 12:30
Con intel si vive giorno per giorno, in ogni caso, non la vedo una grossa problematica se saltate arrow.
Nova lake, pare adotti il SOC esterno stile arrow, quindi è probabile una seconda versione su tale socket.
Rimane il discorso DDR6, che difficilmente vedremmo nel 2026, salvo intel non voglia sperimentarle come alder, lasciando la possibilità di montarle entrambe su apposite mobo.
Difficile pensare che il socket sia morto così... ma non impossibile.
I rivoluzionari 16A Intel non li vedremmo nel 2026, ed anche le DDR6 sono difficili in quell'arco temporale (salvo sperimentali in stile 4800cl48/ddr5).
Qualche possibilità che Razer lake (il post nova o phanter), possa debuttare col nuovo socket, 16A, DDR6 insieme ad AM6 c'è.

Non so se è un discorso mobile o anche desktop.

Però parla di 2° semestre 2025.

https://www.tweaktown.com/news/101454/intel-to-launch-next-gen-panther-lake-in-2h-2025-drops-on-package-memory-moving-forward/index.html

Sicuramente Pat così ha guadagnato 1 altro anno di tempo... per me sta giocando o tutto o niente, perchè se dovesse incontrare problemi il 18A, e quindi un rinvio, la credibilità Intel sarebbe sotto le scarpe. Ma il discorso di Pat è MOLTO coerente con altri suoi discorsi... cioè che nel 2025 l'obiettivo Intel è quello di ridurre la produzione da TSMC a favore di quella interna. Ma tutto sta nel 18A.

Il 18A sino a fine 2025 non avrà grossi volumi. Pat in tale PP ci crede, tanto che ha giù sbandierato una versione 18A-p, ovvero HP di tale PP.

Ubro92
01-11-2024, 13:21
Al lancio dei nuovi standard DDR si ha sempre un pessimo rapporto prezzo/prestazioni, non credo sia cosi vantaggioso affannarsi per supportare le DDR6, tanto più con nuovi socket.

2026 mi sembra troppo ottimistico sul desktop, se anche iniziasse la produzione e la commercializzazione delle DDR6, penso daranno priorità ai settori HPC/HEDT o anche mobile/ultramobile che con le nuove generazioni di chip grafici sono più famelici di BW.

ROBHANAMICI
01-11-2024, 14:00
Il contact frame di thermal grizzly riduce le temperature di un processore Intel Arrowlake in un range compreso tra i 4 e i 6 gradi: https://videocardz.com/pixel/thermal-grizzly-contact-frame-cuts-intel-core-ultra-200-cpu-temps-by-up-to-6c

mikael84
01-11-2024, 14:12
Al lancio dei nuovi standard DDR si ha sempre un pessimo rapporto prezzo/prestazioni, non credo sia cosi vantaggioso affannarsi per supportare le DDR6, tanto più con nuovi socket.

2026 mi sembra troppo ottimistico sul desktop, se anche iniziasse la produzione e la commercializzazione delle DDR6, penso daranno priorità ai settori HPC/HEDT o anche mobile/ultramobile che con le nuove generazioni di chip grafici sono più famelici di BW.

Più che altro servirà anche un aumento del core count, o di P o di E. Già ora gli e-core si avvicinano alla serie 5/11 (AMD/intel).
Altrimenti non ha neppure senso tutta quella banda, che è l'equivalente di un quad channel attuale.

paolo.oliva2
01-11-2024, 14:28
Con intel si vive giorno per giorno, in ogni caso, non la vedo una grossa problematica se saltate arrow.
Nova lake, pare adotti il SOC esterno stile arrow, quindi è probabile una seconda versione su tale socket.
Rimane il discorso DDR6, che difficilmente vedremmo nel 2026, salvo intel non voglia sperimentarle come alder, lasciando la possibilità di montarle entrambe su apposite mobo.
Difficile pensare che il socket sia morto così... ma non impossibile.
I rivoluzionari 16A Intel non li vedremmo nel 2026, ed anche le DDR6 sono difficili in quell'arco temporale (salvo sperimentali in stile 4800cl48/ddr5).
Qualche possibilità che Razer lake (il post nova o phanter), possa debuttare col nuovo socket, 16A, DDR6 insieme ad AM6 c'è.

Il 18A sino a fine 2025 non avrà grossi volumi. Pat in tale PP ci crede, tanto che ha giù sbandierato una versione 18A-p, ovvero HP di tale PP.
Onestamente io la farei molto più semplice e sicura.
TSMC non può soddisfare l'enorme volume Intel del 75%-70% di mercato, ma Intel non può continuare ad avere prb progettuali per colpa di Intel Foundry.
Questo lo dico perchè sono convinto che un Arrow progettato da subito sulle nanometrie TSMC, sarebbe stato un prodotto diverso rispetto ad un progetto fatto a metà tra la speranza di Intel2 ed il ripiego TSMC.

Intel ha Intel3 per Xeon, quindi il volume per quel settore è per Intel Foundry.
Con Intel4 ed Intel7 può offrire soluzioni mobili medio-bassi e vedersela con AMD penso tranquillamente con una soluzione competitiva prezzo/prestazioni.

Stessa cosa la può fare per il desktop fascia medio-bassa così com'è e magari commercializzare un Raptor senza e-core con più L3 per competere con i 3D AMD. Già proporre un Raptor rimarcato con altro nome, cancellerebbe la sfiducia per il prb affidabilità.

Mi domando... Arrow modelli medio/bassi (non K), sono, come per Raptor, basati sugli scarti dei modelli K? Perchè se si, per soddisfare il volume dei modelli "inferiori" (che tra l'altro richiede volumi maggiori della top) dovrebbe comunque aumentare il volume dei modelli top, ma anche renderli appetibili per non tenerseli in casa... ed il rischio di svendere i modelli top per poi regalare i modelli "base", è tanta. Ma infilarsi in questo tunnel è conviente? Non è meglio commercializzare Bartlet (non so se è giusto il nome, comunque la soluzione Raptor solo core P) con un tot di L3 in funzione anti 3D AMD? Sarebbe come dividere l'offerta come AMD, per game i 3D, per produttività i lisci. Quindi per game Raptor con L3 senza ecore, per produttività Arrow. Un 285K, tolto il giudizio sugli FPS, non mi pare abbia chissà cosa di meno rispetto al 9950X.

La stesura di Arrow ha comunque assolto la sua funzione, cioè di vedere nella realtà cosa affinare, ora l'importante è commercializzare Panther/Nova al massimo delle possibilità senza una progettazione polivalente 18A/TSMC, perchè (per me) sarebbe un errore.
Il discorso DDR6 non lo prenderei manco in considerazione... già è un prb il socket Arrow con 1 generazione, un Panther/Nova con 1 gen DDR5 e la seguente DDR6, anche se a scelta DDR5/DDR6, già darebbe la sensazione di 1 socket a generazione, aumenterebbe i costi progettuali per un MC polivalente, e se guardiamo indietro, Alder DDR5 non se l'è cagato nessuno e chi si, è rimasto deluso per aver speso un tot di più senza alcun vantaggio.

amon.akira
01-11-2024, 14:39
Onestamente io la farei molto più semplice e sicura.
TSMC non può soddisfare l'enorme volume Intel del 75%-70% di mercato, ma Intel non può continuare ad avere prb progettuali per colpa di Intel Foundry.
Questo lo dico perchè sono convinto che un Arrow progettato da subito sulle nanometrie TSMC, sarebbe stato un prodotto diverso rispetto ad un progetto fatto a metà tra la speranza di Intel2 ed il ripiego TSMC.

Intel ha Intel3 per Xeon, quindi il volume per quel settore è per Intel Foundry.
Con Intel4 ed Intel7 può offrire soluzioni mobili medio-bassi e vedersela con AMD penso tranquillamente con una soluzione competitiva prezzo/prestazioni.

Stessa cosa la può fare per il desktop fascia medio-bassa così com'è e magari commercializzare un Raptor senza e-core con più L3 per competere con i 3D AMD.

Mi domando... Arrow modelli medio/bassi (non K), sono, come per Raptor, basati sugli scarti dei modelli K? Perchè se si, per soddisfare il volume dei modelli "inferiori" dovrebbe comunque aumentare il volume dei modelli top, ma anche renderli appetibili per non tenerseli in casa... ed il rischio di svendere i modelli top per poi regalare i modelli "base", è tanta. Ma infilarsi in questo tunnel è conviente? Non è meglio commercializzare Bartlet (non so se è giusto il nome, comunque la soluzione Raptor solo core P) con un tot di L3 in funzione anti 3D AMD?

La stesura di Arrow ha comunque assolto la sua funzione, cioè di vedere nella realtà cosa affinare, ora l'importante è commercializzare Panther/Nova al massimo delle possibilità senza una progettazione polivalente 18A/TSMC, perchè (per me) sarebbe un errore.
Il discorso DDR6 non lo prenderei manco in considerazione... già è un prb il socket Arrow con 1 generazione, un Panther/Nova con 1 gen DDR5 e la seguente DDR6, anche se a scelta DDR5/DDR6, già darebbe la sensazione di 1 socket a generazione, aumenterebbe i costi progettuali per un MC polivalente, e se guardiamo indietro, Alder DDR5 non se l'è cagato nessuno e chi si è rimasto deluso per aver speso un tot di più senza alcun vantaggio.

Fonte?

Ubro92
01-11-2024, 14:39
Più che altro servirà anche un aumento del core count, o di P o di E. Già ora gli e-core si avvicinano alla serie 5/11 (AMD/intel).
Altrimenti non ha neppure senso tutta quella banda, che è l'equivalente di un quad channel attuale.

Quello lo darei quasi per scontato, però in ottica futura se sistemano le latenze potrebbero anche passare a soluzioni a doppio compute tile, anche per scalare meglio con le fasce inferiori e avere rese migliori.

Attualmente comunque stanno producendo un tile monolitico da 8p+16e.

Gli e-core sicuro saranno la parte più densa, in MT soprattutto con software ad alta parallelizzazione ha più senso come approccio, i p-core non credo sia produttivo andare oltre i 12p.

Con le ddr6 non ci vedrei male una soluzione con doppio compute tile da 6p+12e ciascuno.

Daedra007
01-11-2024, 14:41
Numeri alla mano qua si vede un 14600k con carico grafico pesante che fa gli stessi numeri di un 7800x3d e poi siamo qua a fargli il monumento a questo processore
Amd ?

Dai siamo onesti qualcuno c'è rimasto un pò male...

Voglio vedere che succede se gli dai altri 300 mhz :)
con 200mhz in piu' puoi vedere il mio,frequenza stock praticamente, solo con undervolt e memorie settate ad hoc come vedi in firma:
https://i.postimg.cc/9w12fVTN/immagine-2024-10-31-193538249.png (https://postimg.cc/9w12fVTN)

Su wukong siamo con valori che non vedrai mai su nessun bench fatto dai cari youtuber nostrani ecc, questo a testimoniare che e' tutto farlocco e da rivedere caso per caso, con le ottimizzazioni dovute per far esprimere un sistema al meglio.
Non ho cyberpunk altrimenti lo facevo anche con quello.

ColdWarGuy
01-11-2024, 14:53
Con intel si vive giorno per giorno, -snip


Puoi dirlo forte, 16 miliardi di perdita in un trimestre, il più grande mai registrato nella sua storia:

Intel Posts More Than $16 Billion Loss but Says Sales Outlook Is Improving (https://www.wsj.com/tech/intel-intc-q3-earnings-report-2024-3ced609a?mod=tech_lead_story)

paolo.oliva2
01-11-2024, 14:54
Fonte?
Visto l'appetibilità di Arrow, in cui rientra certamente anche la non certezza di durata del socket, il silenzio Intel per te non conta nulla? Se veramente Intel avesse l'intenzione di farlo durare di più di 1 architettura, avrebbe già diramato comunicati ufficiali... l'assenza di questi per me.... parla.

StylezZz`
01-11-2024, 15:12
Visto l'appetibilità di Arrow, in cui rientra certamente anche la non certezza di durata del socket, il silenzio Intel per te non conta nulla? Se veramente Intel avesse l'intenzione di farlo durare di più di 1 architettura, avrebbe già diramato comunicati ufficiali... l'assenza di questi per me.... parla.

Potrebbe essere una tattica per smaltire Raptor Lake, ultimamente mi sembra che i 13/14 si sono magicamente rivalutati e i problemi di affidabilità e ossidazione sono passati in secondo piano.

amon.akira
01-11-2024, 15:14
effettivamente da quando è uscito arrow non mi crasha piu :asd:

Telstar
01-11-2024, 15:39
effettivamente da quando è uscito arrow non mi crasha piu :asd:

strategia di intel :D

mikael84
01-11-2024, 15:45
Onestamente io la farei molto più semplice e sicura.
TSMC non può soddisfare l'enorme volume Intel del 75%-70% di mercato, ma Intel non può continuare ad avere prb progettuali per colpa di Intel Foundry.
Questo lo dico perchè sono convinto che un Arrow progettato da subito sulle nanometrie TSMC, sarebbe stato un prodotto diverso rispetto ad un progetto fatto a metà tra la speranza di Intel2 ed il ripiego TSMC.

Intel ha Intel3 per Xeon, quindi il volume per quel settore è per Intel Foundry.
Con Intel4 ed Intel7 può offrire soluzioni mobili medio-bassi e vedersela con AMD penso tranquillamente con una soluzione competitiva prezzo/prestazioni.

Stessa cosa la può fare per il desktop fascia medio-bassa così com'è e magari commercializzare un Raptor senza e-core con più L3 per competere con i 3D AMD. Già proporre un Raptor rimarcato con altro nome, cancellerebbe la sfiducia per il prb affidabilità.

Mi domando... Arrow modelli medio/bassi (non K), sono, come per Raptor, basati sugli scarti dei modelli K? Perchè se si, per soddisfare il volume dei modelli "inferiori" (che tra l'altro richiede volumi maggiori della top) dovrebbe comunque aumentare il volume dei modelli top, ma anche renderli appetibili per non tenerseli in casa... ed il rischio di svendere i modelli top per poi regalare i modelli "base", è tanta. Ma infilarsi in questo tunnel è conviente? Non è meglio commercializzare Bartlet (non so se è giusto il nome, comunque la soluzione Raptor solo core P) con un tot di L3 in funzione anti 3D AMD? Sarebbe come dividere l'offerta come AMD, per game i 3D, per produttività i lisci. Quindi per game Raptor con L3 senza ecore, per produttività Arrow. Un 285K, tolto il giudizio sugli FPS, non mi pare abbia chissà cosa di meno rispetto al 9950X.

La stesura di Arrow ha comunque assolto la sua funzione, cioè di vedere nella realtà cosa affinare, ora l'importante è commercializzare Panther/Nova al massimo delle possibilità senza una progettazione polivalente 18A/TSMC, perchè (per me) sarebbe un errore.
Il discorso DDR6 non lo prenderei manco in considerazione... già è un prb il socket Arrow con 1 generazione, un Panther/Nova con 1 gen DDR5 e la seguente DDR6, anche se a scelta DDR5/DDR6, già darebbe la sensazione di 1 socket a generazione, aumenterebbe i costi progettuali per un MC polivalente, e se guardiamo indietro, Alder DDR5 non se l'è cagato nessuno e chi si, è rimasto deluso per aver speso un tot di più senza alcun vantaggio.

Quasi sicuramente, il progetto è sempre stato pensato per TSMC, anche per il packaging, nel 2024 le rese di tale PP, sarebbero state troppo basse. Già con meteor, hanno avuto appena 20kwafer.
Il 18A, per broadcom non ha ancora rese sufficienti, ed anche il 20A sarebbe stato li.
Le densità del packaging sono ben strutturate da tempo.
https://i.postimg.cc/8c61mQxF/3262c52b-1a35-4c60-bc78-070c608c895a-2349x1236.webp

Riguardo i core di fascia bassa, si, saranno scarti derivati dal full, quindi alti costi per quella fascia, che si sobbarcano il costo di tutto, un pò con il six core AMD, che si deve sobbarcare i costi di I/O e di CCD.

Su raptor la fascia bassa usava i core di alder, alder invece usava un die su misura molto piccolo.

Quello lo darei quasi per scontato, però in ottica futura se sistemano le latenze potrebbero anche passare a soluzioni a doppio compute tile, anche per scalare meglio con le fasce inferiori e avere rese migliori.

Attualmente comunque stanno producendo un tile monolitico da 8p+16e.

Gli e-core sicuro saranno la parte più densa, in MT soprattutto con software ad alta parallelizzazione ha più senso come approccio, i p-core non credo sia produttivo andare oltre i 12p.

Con le ddr6 non ci vedrei male una soluzione con doppio compute tile da 6p+12e ciascuno.

Il doppio tile, aumenterebbe le latenze die to die e con il IMC sul SOC ancora peggio. Basterebbe una "piastrella" più densa, magari spostando l'I/O non dovresti usare il filler, per realizzarne una più grossa a pari densità.
Gli e-core vengono utilizzati a multipli (4-8-16-32), e dovranno adattarsi anche all'offerta zen.

Ora servirebbe, buttare giù le latenze, migliorare l'accesso die to die, revisionare i core, e osare un pò col clock.

mikael84
01-11-2024, 16:01
A memoria ricordate se all'uscita di Alder Intel specificó subito che anche la gen successiva (raptor) fruiva del 1700 ?

No, che io ricorda.
Purtroppo intel si e' sempre tenuta fuori dallo specificare queste cose, forse proprio per poter fare come cavolo vuole penso, anche se fare meno di due gen su un socket sarebbe veramente un'atrocita'.
Io personalmente se per assurdo non facesse la prossima cpu sullo stesso socket di ora passerei ad amd.
Quando e' troppo e' troppo...
ma non credo dai

Si, ai tempi si sapeva. Di raptor tra l'altro si conosceva già il raddoppio e-core. Anche se fu più facie, in quanto tale chip, debuttò appena 11 mesi dopo.
Ai tempi, c'era lo stesso dubbio attuale su meteor (chip che avrebbe dovuto succedere a raptor). Li però si parlava già di prossimo socket (che dopo mille peripezie divenne arrow), qua ancora non se ne parla proprio.

Questo per far capire, che in due anni, non puoi fare alcuna previsione su intel e sui suoi PP, e come disse Rambo: "giorno per giorno".

Di AMD invece un zen6, sicuramente ci sarà su AM5.

Cmq, se arrow lo saltate, cambia poco il prossimo socket.

Daedra007
01-11-2024, 16:57
Si, ai tempi si sapeva. Di raptor tra l'altro si conosceva già il raddoppio e-core. Anche se fu più facie, in quanto tale chip, debuttò appena 11 mesi dopo.
Ai tempi, c'era lo stesso dubbio attuale su meteor (chip che avrebbe dovuto succedere a raptor). Li però si parlava già di prossimo socket (che dopo mille peripezie divenne arrow), qua ancora non se ne parla proprio.

Questo per far capire, che in due anni, non puoi fare alcuna previsione su intel e sui suoi PP, e come disse Rambo: "giorno per giorno".

Di AMD invece un zen6, sicuramente ci sarà su AM5.

Cmq, se arrow lo saltate, cambia poco il prossimo socket.

Arrow lo salterei a piedi pari visto che lato prestazioni non vedo nulla di molto migliorativo rispetto alla 14xxx,mi sembra piu' un'ottimizzazione a livello di consumi che per carita' servivano, ma che a parer mio interessano relativamente per chi cerca prestazioni.
Piu' che altro resto molto curioso sul suo successore, sono abbastanza fiducioso che questo giro con arrow ha ottimizzato, il prossimo potenziera', soprattutto se mette on questo 18A.
Anche per una questione di ottimizzazione dei costi, una scheda madre buona tipo quella che ho in firma, appena uscita la pagavi una fucilata, adesso te la tirano dietro, stessa cosa succedera' per Z890.
Alla fine hai detto bene in passato, a loro frega poco di noi, sono multinazionali, che sia intel oppure amd io valuto per quello che mi serve e per quello che trovo d'occasione magari, gli squadrismi o la cieca fedelta' sono robe veramente superate ed anacronistiche oggi come oggi, come chi deve per forza difendere a spada tratta il suo sistema perche' c'e' la lui, uno deve essere sempre obbiettivo ed onesto.
Se un domani con una ipotetica 5090 vedro' dei tentennamenti a livello di prestazioni magari vediamo cosa ci offre il mercato al miglio rapporto Q/P, ma come ha detto qualcuno giustamente prima, i nostri sistemi sono gia' belli carichi per affrontare la serie 5xxx ed anche 6xxx nvidia senza troppi problemi, da appassionati di hw staremo a vedere:)

magic carpet
01-11-2024, 17:15
Arrow lo salterei a piedi pari...

Ciao Daedra,
scusami leggo in firma che hai un kit da 7800 su MB Z690.
Quindi la MB regge anche oltre i 6400 e dipende solo dalla CPU?
Vorrei passare a un 14900K e stavo valutando un kit da max. 6600 per i limiti imposti dalla MB, ma devo dedurre che tutto dipende dal MC della CPU.
Qual è la tua esperienza? :)

Daedra007
01-11-2024, 17:32
Ciao Daedra,
scusami leggo in firma che hai un kit da 7800 su MB Z690.
Quindi la MB regge anche oltre i 6400 e dipende solo dalla CPU?
Vorrei passare a un 14900K e stavo valutando un kit da max. 6600 per i limiti imposti dalla MB, ma devo dedurre che tutto dipende dal MC della CPU.
Qual è la tua esperienza? :)

La cpu fa' molto ma non tutto, considera che prima di questa avevo una z690 force (la versione bianca della carbon) e non riuscivo ad andare oltre i 6400/6600mhz stabili,
La differenza e' che con questa hai un dual slot che ti permette di andare molto piu' forte con le memorie, e comunque per spingerela cosi' forte ho dovuto metterci mano pesantemente, addirittura modificando la tipologia di corrente erogata dai mosfet su CCM, impostazioni che sulle MB normali raramente trovi.
Quindi si, posso dirti che sicuramente migliorerai, ma non di molto, con le memorie, per una questione di limite del chipset z690 un po' meno ottimizzato, gia' un mio amico che ha una z790 sempre 4 slot riesce ad andare molto meglio (sicuramente grazie ad alcuni accorgimenti o semplici affinamenti fatti sulla scheda o sul chipset credo), tipo le mie impostazioni a livello di timing e mhz, senza smanettare troppo pero'.
Comunque credo che 6600 li fai tranquilli, forse anche di piu'.

magic carpet
01-11-2024, 17:47
La cpu fa' molto ma non tutto, considera che prima di questa avevo una z690 force (la versione bianca della carbon) e non riuscivo ad andare oltre i 6400/6600mhz stabili,
La differenza e' che con questa hai un dual slot che ti permette di andare molto piu' forte con le memorie, e comunque per spingerela cosi' forte ho dovuto metterci mano pesantemente, addirittura modificando la tipologia di corrente erogata dai mosfet su CCM, impostazioni che sulle MB normali raramente trovi.
Quindi si, posso dirti che sicuramente migliorerai, ma non di molto, con le memorie, per una questione di limite del chipset z690 un po' meno ottimizzato, gia' un mio amico che ha una z790 sempre 4 slot riesce ad andare molto meglio (sicuramente grazie ad alcuni accorgimenti o semplici affinamenti fatti sulla scheda o sul chipset credo), tipo le mie impostazioni a livello di timing e mhz, senza smanettare troppo pero'.
Comunque credo che 6600 li fai tranquilli, forse anche di piu'.

Perfetto, grazie 1000 per il chiarimento e per aver condiviso la tua esperienza! :)
Credo che andrò sul sicuro con un kit da 6600, viste anche le esigue differenze in termini di prestazioni nei giochi.
Il vero upgrade saranno le DDR6 CUDIMM sui prossimi chipset:D

Daedra007
01-11-2024, 21:52
Perfetto, grazie 1000 per il chiarimento e per aver condiviso la tua esperienza! :)
Credo che andrò sul sicuro con un kit da 6600, viste anche le esigue differenze in termini di prestazioni nei giochi.
Il vero upgrade saranno le DDR6 CUDIMM sui prossimi chipset:D

Credo che per queste cpu come anche la serie arrow la cosa migliore per guadagnare prestazioni sia migliorare il piu' possibile i timing. DDr6 manco ci voglio pensare :), per delle memorie decenti bisognera' aspettare un bel po' come e' successo con le DDR5.
Non c'e' di che, per qualsiasi cosa a disposizione:)

paolo.oliva2
02-11-2024, 00:38
https://www.phoronix.com/review/intel-core-ultra-9-285k-linux/18

Arrow 285K in Linux

-------------------------------------------

Intel Panther Lake sarà lanciato nella seconda metà del 2025, non più memoria sul pacchetto nei prodotti futuri

https://videocardz.com/newz/intel-panther-lake-to-launch-in-second-half-of-2025-no-more-memory-on-package-in-future-products

Daedra007
02-11-2024, 12:01
https://www.phoronix.com/review/intel-core-ultra-9-285k-linux/18

Arrow 285K in Linux

-------------------------------------------

Intel Panther Lake sarà lanciato nella seconda metà del 2025, non più memoria sul pacchetto nei prodotti futuri

https://videocardz.com/newz/intel-panther-lake-to-launch-in-second-half-of-2025-no-more-memory-on-package-in-future-products

Akmeno sappiamo per certo che il prossimo sara' 18a, tranne ripensamenti dell'ultimo mese tipo qualche mese fa', ma non credo:p

ROBHANAMICI
02-11-2024, 13:42
ID-Cooling, similmente a thermal grizzly presenta il suo contact frame per ridurre le temperature dei processori Intel Arrowlake: https://videocardz.com/pixel/id-cooling-intros-anti-bending-contact-frame-for-core-ultra-200s-lga-1851-cpus

Schede madri intel b860 e h810 più economiche in arrivo nel 2025: https://videocardz.com/newz/cheapers-motherboards-are-coming-intel-b860-amd-b850-and-b840-board-listed

paolo.oliva2
03-11-2024, 09:02
Akmeno sappiamo per certo che il prossimo sara' 18a, tranne ripensamenti dell'ultimo mese tipo qualche mese fa', ma non credo:p
I dubbi sul 18A sono tanti, non è solamente che se Intel lo porta in produzione ha risolto i problemi, c'è anche da quantificare la resa e qualità.
Esempio Intel3 fisicamente c'è e starebbe producendo gli Xeon. Intel3=3nm TSMC? Nel confronto con Epyc, lo Xeon costa quasi +50% perdendo corposamente in efficienza contro un Epyc prodotto sul 4nm e il denso sul 3nm TSMC.
Il prodotto Arrow alla fine perde pochissimo prestazionalmente vs Zen5, però abbiamo Arrow su un processo 3nm che doveva essere efficientissimo, che non è più efficiente di un Zen5 4nm e batte di poco un Raptor su Intel7.
Realizzare un Panther/Nova su una nanometria pari (N3P) o anche più spinta (N2) porterebbe un vantaggio su un MCM AMD che ovviamente è più rodato... mentre produrre sul 18A (io dei dubbi li avrei già che la sigla rifletta il silicio), nel caso inferiore all'N3P TSMC (alzi la mano chi da' per certo il 18A = N3P o superiore) che qualità avrebbe il prodotto?

Io preferirei un Nova/Panther su un processo TSMC (CERTO) più che su un nodo Intel con enormi incognite, a meno che non si tifi per Intel che non perda le FAB.

marbasso
03-11-2024, 13:36
Arrow si può saltare sereni se si ha sotto 13th o 14th concentrando i soldi dedicati al cambio di piattaforma e a una 5080 tutti su una 5090.
Questo sarebbe il punto di massimo upgrade.

mikael84
03-11-2024, 16:46
I dubbi sul 18A sono tanti, non è solamente che se Intel lo porta in produzione ha risolto i problemi, c'è anche da quantificare la resa e qualità.
Esempio Intel3 fisicamente c'è e starebbe producendo gli Xeon. Intel3=3nm TSMC? Nel confronto con Epyc, lo Xeon costa quasi +50% perdendo corposamente in efficienza contro un Epyc prodotto sul 4nm e il denso sul 3nm TSMC.


No, Intel 3 = TSMC 5nm.
Intel 3 ha gli stessi valori (anzi un pelo inferiori), di un 5nm di TSMC.
In realtà non è un vero e proprio nodo, ma una versione migliorata HP di intel4 (per CGP/CPP anch'esso è paragonabile ad un 5nm TSMC).
Potremmo definire il PP in:
Intel4 - TSMC 5nm (anche se è più scarso)
Intel3- TSMC 5nmP

Tuttavia, qualche differenza c'è, come la possibilità di utilizzare celle logiche da 210, contro le classiche 240 (ricordo che intel7 le ha da 408), connessioni riviste, quindi meno perdite etc.
https://i.postimg.cc/76zrT5Gc/intel3A.png


Tutte le modifiche ai layer e alla libreria HP, secondo intel dovrebbero dare una potenza ISO 0,65v del 15% rispetto a intel4, non solo, essendo per alte prestazioni, il PP è progettato per rendere meglio ad alte tensioni ulvt.
La fregatura, è che l'ISO la trovi a clock appena sopra i 2ghz, ma se intel 4, scema salendo di res, è differente per intel3 (infatti uno viene utilizzato per mobile, l'altro è appositamente studiato per HETD).
https://i.postimg.cc/NGykm10L/intel3C.png

In sintesi, Intel3 è un 5nm TSMC, migliore solo di samsung 5/4nmLPP. Di tale PP, usciranno varie modifiche per adattarlo all'HEDT, ma può essere configurato anche per altro sostanzialmente.
Purtroppo, anche questi nodi, restano impossibili da paragonare a raptor, in quanto tale PP, è si un 7nm, ma ha subito una serie importante di migliorie agendo sull'ulvt.


Il prodotto Arrow alla fine perde pochissimo prestazionalmente vs Zen5, però abbiamo Arrow su un processo 3nm che doveva essere efficientissimo, che non è più efficiente di un Zen5 4nm e batte di poco un Raptor su Intel7.

PP diversi, microarchitetture diverse, rese diverse. Prendi le GPU nvidia e AMD, e potrai notare come non tutto si riflette sul nodo.
Arrow, oltre al PP, ha ben altro da sistemare, perchè in MT è già piuttosto competitivo così, pur essendo privo dell'HT, che da un boost del 30% circa sui P-core, e l'impatto a livello di transistor è quasi nullo.

Daedra007
03-11-2024, 18:11
No, Intel 3 = TSMC 5nm.
Intel 3 ha gli stessi valori (anzi un pelo inferiori), di un 5nm di TSMC.
In realtà non è un vero e proprio nodo, ma una versione migliorata HP di intel4 (per CGP/CPP anch'esso è paragonabile ad un 5nm TSMC).
Potremmo definire il PP in:
Intel4 - TSMC 5nm (anche se è più scarso)
Intel3- TSMC 5nmP

Tuttavia, qualche differenza c'è, come la possibilità di utilizzare celle logiche da 210, contro le classiche 240 (ricordo che intel7 le ha da 408), connessioni riviste, quindi meno perdite etc.
https://i.postimg.cc/76zrT5Gc/intel3A.png


Tutte le modifiche ai layer e alla libreria HP, secondo intel dovrebbero dare una potenza ISO 0,65v del 15% rispetto a intel4, non solo, essendo per alte prestazioni, il PP è progettato per rendere meglio ad alte tensioni ulvt.
La fregatura, è che l'ISO la trovi a clock appena sopra i 2ghz, ma se intel 4, scema salendo di res, è differente per intel3 (infatti uno viene utilizzato per mobile, l'altro è appositamente studiato per HETD).
https://i.postimg.cc/NGykm10L/intel3C.png

In sintesi, Intel3 è un 5nm TSMC, migliore solo di samsung 5/4nmLPP. Di tale PP, usciranno varie modifiche per adattarlo all'HEDT, ma può essere configurato anche per altro sostanzialmente.
Purtroppo, anche questi nodi, restano impossibili da paragonare a raptor, in quanto tale PP, è si un 7nm, ma ha subito una serie importante di migliorie agendo sull'ulvt.



PP diversi, microarchitetture diverse, rese diverse. Prendi le GPU nvidia e AMD, e potrai notare come non tutto si riflette sul nodo.
Arrow, oltre al PP, ha ben altro da sistemare, perchè in MT è già piuttosto competitivo così, pur essendo privo dell'HT, che da un boost del 30% circa sui P-core, e l'impatto a livello di transistor è quasi nullo.

Grazie per le tue delucidazioni Mikael, una scorpacciata di tecnica ogni tanto fa' sempre piacere, almeno ne capiamo un po' di piu':)

mikael84
03-11-2024, 19:18
Vista la situazione, e con un "probabile" thread ufficiale da aprire, ho aperto un sondaggino di 15 giorni (al momento), per vedere la situazione. Possono votare tutti.




Grazie per le tue delucidazioni Mikael, una scorpacciata di tecnica ogni tanto fa' sempre piacere, almeno ne capiamo un po' di piu':)

;)

paolo.oliva2
03-11-2024, 19:46
No, Intel 3 = TSMC 5nm.
Intel 3 ha gli stessi valori (anzi un pelo inferiori), di un 5nm di TSMC.
In realtà non è un vero e proprio nodo, ma una versione migliorata HP di intel4 (per CGP/CPP anch'esso è paragonabile ad un 5nm TSMC).
Potremmo definire il PP in:
Intel4 - TSMC 5nm (anche se è più scarso)
Intel3- TSMC 5nmP

Tuttavia, qualche differenza c'è, come la possibilità di utilizzare celle logiche da 210, contro le classiche 240 (ricordo che intel7 le ha da 408), connessioni riviste, quindi meno perdite etc.

Tutte le modifiche ai layer e alla libreria HP, secondo intel dovrebbero dare una potenza ISO 0,65v del 15% rispetto a intel4, non solo, essendo per alte prestazioni, il PP è progettato per rendere meglio ad alte tensioni ulvt.
La fregatura, è che l'ISO la trovi a clock appena sopra i 2ghz, ma se intel 4, scema salendo di res, è differente per intel3 (infatti uno viene utilizzato per mobile, l'altro è appositamente studiato per HETD).

In sintesi, Intel3 è un 5nm TSMC, migliore solo di samsung 5/4nmLPP. Di tale PP, usciranno varie modifiche per adattarlo all'HEDT, ma può essere configurato anche per altro sostanzialmente.
Purtroppo, anche questi nodi, restano impossibili da paragonare a raptor, in quanto tale PP, è si un 7nm, ma ha subito una serie importante di migliorie agendo sull'ulvt.

PP diversi, microarchitetture diverse, rese diverse. Prendi le GPU nvidia e AMD, e potrai notare come non tutto si riflette sul nodo.
Arrow, oltre al PP, ha ben altro da sistemare, perchè in MT è già piuttosto competitivo così, pur essendo privo dell'HT, che da un boost del 30% circa sui P-core, e l'impatto a livello di transistor è quasi nullo.
La gente "normale" quando "legge" Intel4, Intel7, Intel3, Intel2, 18A ecc., parametrizza QUEL nome alla nanometria TSMC, e questo, Intel, LO SA BENISSIMO, non inciucia solamente gli addetti ai lavori.
Poi è "facile", dopo, quando il prodotto è sotto le aspettative, dire "eh, ma la colpa è del silicio perchè in realtà è un...", ma la gente ha aspettato quel prodotto perchè Intel aveva creato (tutt'altro che innocentemente) una determinata aspettativa.
Non scrivo per flammare... perchè in questa discussione sono tra quelli che più ha difeso Arrow.
Ora, se la gente aspetta il 18A, è perchè pensa, crede, è convinta, che sia un 1,8nm mentre TSMC è a 3nm, 2nm..., ma quale sarebbe l'effettiva realtà?
Questo lo dico perchè il progetto finale può essere ampiamento diverso rispetto al progetto iniziale. Il 10nm Intel, da progetto, del 2016/2017 è sempre il 10nm di Intel7 del 2021, di simile hanno solamente la scritta 10nm, perchè il 10nm iniziale avreva obiettivi che si sono rivelati IMPOSSIBILI da realizzare.
Che sia GAA e altri termini che fanno credere chissà cosa, beh, Samsung è 2 o 3 anni che produce GAA, ma non è arrivata da nessuna parte vs TSMC..., non le ha tolto manco mezzo cliente.

Quello che dico è che se Intel produrrà da TSMC, PER CERTO si assicura la stessa nanometria di AMD, e quindi un prodotto con uguale aspettative.
Se produce in casa, che per Intel sia un risparmio, nessuno lo mette in dubbio, ma nessuno può avere la certezza che il silicio Intel sarà uguale o addirittura migliore di quello TSMC.

mikael84
03-11-2024, 21:37
La gente "normale" quando "legge" Intel4, Intel7, Intel3, Intel2, 18A ecc., parametrizza QUEL nome alla nanometria TSMC, e questo, Intel, LO SA BENISSIMO, non inciucia solamente gli addetti ai lavori.
Poi è "facile", dopo, quando il prodotto è sotto le aspettative, dire "eh, ma la colpa è del silicio perchè in realtà è un...", ma la gente ha aspettato quel prodotto perchè Intel aveva creato (tutt'altro che innocentemente) una determinata aspettativa.
Non scrivo per flammare... perchè in questa discussione sono tra quelli che più ha difeso Arrow.
Ora, se la gente aspetta il 18A, è perchè pensa, crede, è convinta, che sia un 1,8nm mentre TSMC è a 3nm, 2nm..., ma quale sarebbe l'effettiva realtà?
Questo lo dico perchè il progetto finale può essere ampiamento diverso rispetto al progetto iniziale. Il 10nm Intel, da progetto, del 2016/2017 è sempre il 10nm di Intel7 del 2021, di simile hanno solamente la scritta 10nm, perchè il 10nm iniziale avreva obiettivi che si sono rivelati IMPOSSIBILI da realizzare.
Che sia GAA e altri termini che fanno credere chissà cosa, beh, Samsung è 2 o 3 anni che produce GAA, ma non è arrivata da nessuna parte vs TSMC..., non le ha tolto manco mezzo cliente.

Quello che dico è che se Intel produrrà da TSMC, PER CERTO si assicura la stessa nanometria di AMD, e quindi un prodotto con uguale aspettative.
Se produce in casa, che per Intel sia un risparmio, nessuno lo mette in dubbio, ma nessuno può avere la certezza che il silicio Intel sarà uguale o addirittura migliore di quello TSMC.

Intel e TSMC (ma anche samsung), fanno gli stessi giochini.
Intel ha deciso di cambiare il nome in Intel7, quando ha stravolto il 10nm, con una versione ben più potente da 10-15% perf/watt (un salto di nodo praticamente) rispetto la vecchia ES di cannonlake, battezzandola ESF (enhanced). Tale versione fu utilizzata finalmente per il progetto alder lake.
I parametri di tale nodo, ora sono perfettamente allineati a TSMC, sia nei parametri fisici che in performance.
Raptor nasce invece da un'altra versione estrema di tale PP, chiamato ESFU, una mod. ulvt capace di lavorare a frequenze e tensioni molto alte, tanto che, come dico sempre, è complesso rapportare raptor alle versioni attuali.

I 3nm di TSMC, è marketting, in un primo momento volevano chiamarlo 3.5, una via di mezzo, in quanto le differenze con il 5nm, sono di facciata.
L'avessero chiamato 5++ sarebbe stato uguale.

Concordo che per le persone sia più complesso, conoscere tutto dei relativi transistor, ma alla fine, all'utente finale, interessa ciò che il progetto propone, il resto lo possiamo discutere qua, o in fonderia...;)

Samsung è la prima che integrerà gli MBCFET, ma le rese sembrano ancora al 60%
Nvidia ci si è rivolta con la serie 3000, ampere, ed è stato un PP disastroso, con clock talvolta inferiori a TSMC 16nm. Gli aveva chiesto 15k wafer/mese a 7nm, ma non riuscendo a soddisfarla, ha dovuto rifornirsi da TSMC per il modello tesla, e farsi moddare un 10nm, per fornigli almeno un densità minima per costruire il progetto.
Un PP, che appena fuori dalla isofrequenza, sbanda.

Cmq esulando dal PP, arrow, più che di un PP migliore, ha bisogno di rivedere il progetto, o non ne esce fuori.;)
Anche zen poteva fare meglio, senza quell'I/O riciclato.

paolo.oliva2
03-11-2024, 23:34
Intel e TSMC (ma anche samsung), fanno gli stessi giochini.
Intel ha deciso di cambiare il nome in Intel7, quando ha stravolto il 10nm, con una versione ben più potente da 10-15% perf/watt (un salto di nodo praticamente) rispetto la vecchia ES di cannonlake, battezzandola ESF (enhanced). Tale versione fu utilizzata finalmente per il progetto alder lake.
I parametri di tale nodo, ora sono perfettamente allineati a TSMC, sia nei parametri fisici che in performance.
Raptor nasce invece da un'altra versione estrema di tale PP, chiamato ESFU, una mod. ulvt capace di lavorare a frequenze e tensioni molto alte, tanto che, come dico sempre, è complesso rapportare raptor alle versioni attuali.

I 3nm di TSMC, è marketting, in un primo momento volevano chiamarlo 3.5, una via di mezzo, in quanto le differenze con il 5nm, sono di facciata.
L'avessero chiamato 5++ sarebbe stato uguale.
Si ma te giustifichi sempre Intel... :D Giocheranno anche entrambi, ma se ad un numerino uguale, TSMC è meglio, chi è tra i due che gioca di più?
Comunque il numeretto era stato "aggiustato" da TSMC non per gioco, ma perchè utilizzando il FINFETT, c'era un guadagno rispetto al transistor normale, e il numeretto era "calcolato" come una nanometria relativa (inesistente) utilizzando un transistor che non fosse FINFETT.
Ovviamente questo non andava bene ad Intel che replicava dicendo che conta la dimensione del transistor, ovviamente finchè le faceva comodo avendo la nanometria più spinta, per poi fare tale ed uguale anche lei (e direi di più) quando, come ora, non ha la nanometria più spinta.
Concordo che per le persone sia più complesso, conoscere tutto dei relativi transistor, ma alla fine, all'utente finale, interessa ciò che il progetto propone, il resto lo possiamo discutere qua, o in fonderia...;)
Ma un metro REALE lo devi dare al cliente, per me.
Io non sto difendendo TSMC, però le nanometrie TSMC hanno un senso anche per chi di silicio non ne capisce una mazza. Ad esempio:
5nm è il nodo madre ed è l'N5.
L'N4P/N4X, in realtà è sempre il 5nm come nodo madre, ma essendo cambiato in 4 da 5, mi fa capire che è un PP migliore.
All'utente, che abbia la cella più densa, che sia fin, super fin, +++, che abbia il transistor "drogato" in modo differente, che sia GAA o meno, non importa una mazza... quello che gli frega è: la prossima architettura proposta sul nodo X, quanto guadagnerà in efficienza/prestazione con il nuovo silicio? Perchè l'incremento silicio si sommerà agli incrementi architetturali. Se TSMC "gioca" e al PP X ci mette il numerino 3, a me interessa che il numerino Intel si "adegui" al numeretto TSMC (essendo la 1a a commercializzare quel numeretto), perchè se lo metti uguale a TSMC, mi aspetto che sia realmente uguale in qualità, e non per marketing. Se mi metti Intel4 ed un prodotto AMD con N5 ha la stessa efficienza e addirittura un N4 è molto migliore, a che gioco giochiamo?
Samsung è la prima che integrerà gli MBCFET, ma le rese sembrano ancora al 60%
Nvidia ci si è rivolta con la serie 3000, ampere, ed è stato un PP disastroso, con clock talvolta inferiori a TSMC 16nm. Gli aveva chiesto 15k wafer/mese a 7nm, ma non riuscendo a soddisfarla, ha dovuto rifornirsi da TSMC per il modello tesla, e farsi moddare un 10nm, per fornigli almeno un densità minima per costruire il progetto.
Un PP, che appena fuori dalla isofrequenza, sbanda.

Cmq esulando dal PP, arrow, più che di un PP migliore, ha bisogno di rivedere il progetto, o non ne esce fuori.;)
Anche zen poteva fare meglio, senza quell'I/O riciclato.
Si, ma il mio discorso era a monte.
Qui si vuole il 18A perchè si parte dal numero 1,8 che è migliore del 3 e 2 TSMC. Non dimentichiamoci che quando Pat ad una conferenza dichiarò che Intel2 era migliore del 3nm TSMC (ma già stava facendo la stesura di Arrow da TSMC, visto che era il 2023), il CEO TSMC replicò che il 3nm TSMC era superiore a tutti i processi Intel e che comunque il 2nm sarebbe stato nettamente sopra anche all'1.8 Intel. Un Intel2 cancellato ed una Intel che produce sul 3nm TSMC, mi fanno credere che abbia ragione TSMC.
Per me è più credibile una TSMC che dice che sta lavorando all'1.4nm perchè comunque ha già un 2nm che è in produzione a rischio, quindi è credibile che 1.4 sarà migliore al 2nm attuale. Invece mi è difficile credere ad una Intel che 4 anni fa aveva annunciato 5 PP con i vari numeretti, basati sull'obiettivo del singolo progetto e non un qualcosa di reale che hai in mano.... ed infatti l'anno scorso Intel ha dovuto comprare un macchinario da ASML (500 milioni di $) perchè altrimenti, senza quel macchinario, era impossibile da realizzare parte dei PP annunciati. A me viene da chiedermi, ma allora, nel 2021, di cosa hai parlato? Quella macchina sarà operativa nel 2026 (questo per bocca di Pat, e Pat quando dice operativa, non intende per produzione in volumi, ma per produzione a rischio che è 1 anno prima della produzione in volumi = in commercio).
L'ultimo annuncio di Pat (agosto 2024), giusto per mettere i piedi per terra, era di riuscire a ridurre il volume della produzione a terzi nel 2025, che tradotto in parole più comprensibili, cerchiamo di produrre di meno da TSMC per produrlo in casa...

Il punto che dicevo io, magari non sono stato chiaro, è che al momento Intel produce da TSMC semplicemente perchè con la propria produzione, non ha un silicio competitivo sia per qualità che per resa. La gente pensa che produrrà in proprio quando avrà un silicio che per qualità sia uguale o superiore a quello TSMC... mentre Intel produrrà in proprio quando almeno la resa del suo silicio garantirà un risparmio rispetto a produrre da TSMC... e la qualità in una finestra vs il PP TSMC, non obbligatoriamente almeno uguale.

mikael84
04-11-2024, 01:22
Si ma te giustifichi sempre Intel... :D Giocheranno anche entrambi, ma se ad un numerino uguale, TSMC è meglio, chi è tra i due che gioca di più?


Non è giustificare ma una costruzione fotografica della realtà, piaccia o meno...;)
Intel dopo il 10nm SF, ha lavorato sull'enhanced (ESF), con rese decisamente superiori al basic SF, ed ha deciso di chiamarlo 10nm intel7, per allinearlo commercialmente all'identico 7nm di TSMC.
Il PP madre è un 10nm.

Il 3nm di TSMC, è una markettata, come lo è intel7, o come samsung che è mediamente un nodo in meno.
Non è, a chi marketta di più, ma il gioco che viene fatto per i PP.
Intel3 è un 5nm mod per HEDT, TSMC 3nm è un 5nm++.

Qua ad esempio, su due PP TSMC, uno ti viene indicato 7nm, ed uno 5nm, riusciresti a capire quale rende meglio? Tu (in generale) senza conoscere i PP, diresti che il 5 è meglio del 7, eppure ti trovo raptor a 6ghz sul 10nm.;)
https://i.postimg.cc/QdXcjwwR/ulvt.png


Ma un metro REALE lo devi dare al cliente, per me.
Io non sto difendendo TSMC, però le nanometrie TSMC hanno un senso anche per chi di silicio non ne capisce una mazza. Ad esempio:
5nm è il nodo madre ed è l'N5.
L'N4P/N4X, in realtà è sempre il 5nm come nodo madre, ma essendo cambiato in 4 da 5, mi fa capire che è un PP migliore.
All'utente, che abbia la cella più densa, che sia fin, super fin, +++, che abbia il transistor "drogato" in modo differente, che sia GAA o meno, non importa una mazza... quello che gli frega è: la prossima architettura proposta sul nodo X, quanto guadagnerà in efficienza/prestazione con il nuovo silicio? Perchè l'incremento silicio si sommerà agli incrementi architetturali.

Quello fondamentalmente lo fanno tutti, ma dipende da vari fattori come sopra.

Intel mi vende arrow, con un sofisticatissimo e costosissimo TSMC 3nm, che però è un bluff, clocka meno di un 10nm ESFU, ribattezzato intel7... quindi quale metro di paragone seguire per i non adetti (fermo restando che neppure noi lo siamo)?;)

Dovremmo entrare nel tecnico e parlare di ulvt, elvt, celle vt6-8, cpp,cgp, library height, Enhanced Copper m1/6 etc...


Si, ma il mio discorso era a monte.
Qui si vuole il 18A perchè si parte dal numero 1,8 che è migliore del 3 e 2 TSMC. Non dimentichiamoci che quando Pat ad una conferenza dichiarò che Intel2 era migliore del 3nm TSMC (ma già stava facendo la stesura di Arrow da TSMC, visto che era il 2023), il CEO TSMC replicò che il 3nm TSMC era superiore a tutti i processi Intel e che comunque il 2nm sarebbe stato nettamente sopra anche all'1.8 Intel. Un Intel2 cancellato ed una Intel che produce sul 3nm TSMC, mi fanno credere che abbia ragione TSMC.
Per me è più credibile una TSMC che dice che sta lavorando all'1.4nm perchè comunque ha già un 2nm che è in produzione a rischio, quindi è credibile che 1.4 sarà migliore al 2nm attuale. Invece mi è difficile credere ad una Intel che 4 anni fa aveva annunciato 5 PP con i vari numeretti, basati sull'obiettivo del singolo progetto e non un qualcosa di reale che hai in mano.... ed infatti l'anno scorso Intel ha dovuto comprare un macchinario da ASML (500 milioni di $) perchè altrimenti, senza quel macchinario, era impossibile da realizzare parte dei PP annunciati. A me viene da chiedermi, ma allora, nel 2021, di cosa hai parlato? Quella macchina sarà operativa nel 2026 (questo per bocca di Pat, e Pat quando dice operativa, non intende per produzione in volumi, ma per produzione a rischio che è 1 anno prima della produzione in volumi = in commercio).
L'ultimo annuncio di Pat (agosto 2024), giusto per mettere i piedi per terra, era di riuscire a ridurre il volume della produzione a terzi nel 2025, che tradotto in parole più comprensibili, cerchiamo di produrre di meno da TSMC per produrlo in casa...

Intel 20A è stato cancellato finanziariamente, ed il wafer production l'ho postato in almeno 5 post.
Per il resto loro possono farsi le faide che vogliono, ognuno porta acqua al proprio mulino, è fondamentalmente naturale. Al momento dai 7nm, non abbiamo visto competizione. Intel sbandiera PP, TSMC li produce, ma non abbiamo visto una comparazione applicata al progetto.
Questa è una slide i aprile 2024, ben primi arrow:
Intel20A non compare, ma Pat, ci scrive che intel3, potrebbe anche giocarsela con TSMC3nm cell (un bluff), ma è inferiore a tutto, essendo un 5nm.
Il 18A, per Intel può competere con il 2nm TSCM (per lui, ovviamente).;)
https://i.postimg.cc/XNHRK6cg/816c7d00-9f93-47bd-9c50-57e06cf0214a-1600x887.jpg


Il punto che dicevo io, magari non sono stato chiaro, è che al momento Intel produce da TSMC semplicemente perchè con la propria produzione, non ha un silicio competitivo sia per qualità che per resa. La gente pensa che produrrà in proprio quando avrà un silicio che per qualità sia uguale o superiore a quello TSMC... mentre Intel produrrà in proprio quando almeno la resa del suo silicio garantirà un risparmio rispetto a produrre da TSMC... e la qualità in una finestra vs il PP TSMC, non obbligatoriamente almeno uguale.

Certamente, arrow, con quelle densità dove lo scrivevi, senza neppure il 20A? Il SOC, la IGPU, l'I/O è tutto su TSMC.
Le stesse GPU mainstream sono stese su un 6nm, e forse le successive sul 5/4p.
Intel non ha PP al momento, al di fuori del 7nm (10nm) e intel 4, con appena 20kwafer totali dedicati ai notebook.
Sono argomenti che discutiamo quotidianamente.

Spero di essere stato d'aiuto.;)

Predator_1982
04-11-2024, 07:25
Anche il "Too BIG to FAIL" ha dei limiti, potrei essere d'accordo non ci fosse AMD, ma c'è e nel settore CPU è più efficacie ed in ogni caso ci sono vie alternative, leggi cessione.

Riguardo i soldi pubblici, li hanno già presi da mesi (20B USD) ed hanno comunque messo in opera tagli per 10B USD, così com'è adesso non può andare avanti.

come volevasi dimostrare:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-puo-fallire-a-washington-si-discute-sui-possibili-scenari-fusioni-incluse_132395.html

Piuttosto la fan diventare azienda di stato, ma ora come ora lasciar fallire un azienda strategica nel campo dei semiconduttori è il peggiore dei mali possibili

OrazioOC
04-11-2024, 07:32
come volevasi dimostrare:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-puo-fallire-a-washington-si-discute-sui-possibili-scenari-fusioni-incluse_132395.html

Piuttosto la fan diventare azienda di stato, ma ora come ora lasciar fallire un azienda strategica nel campo dei semiconduttori è il peggiore dei mali possibili

Si parlava molto di Qualcomm, ed effettivamente non è un caso vedendo in che situazioni è messa ora.
Incredibile come in un decennio si sia ribaltata la situazione, nel 2014 quella a rischio bancarotta era amd. :rolleyes:

paolo.oliva2
04-11-2024, 08:33
@mikael84.
Il tiktok Intel per me era un modo di agire perfetto, perchè permetteva di realizzare una architettura dimensionata al 100% sul silicio.
I P4 e BD sono un esempio di cosa può succedere "creando" una architettura a priori sulle speranze di un PP idoneo.
Per me Arrow paga, oltre ai prob di una prima stesura MCM e ad un N3B più per mobile che per desktop, una progettazione di massima (silicio Intel o TSMC? Con quali frequenze massime? Con quale costo/area?).

Se la parte progettuale continua a progettare aspettando Intel Foundry e/o la dirigenza che decida quale silicio utilizzare, si va nella merda, per me.

P.S.
La frequenza non dipende dalla nanometria... BD era 5GHz su un 32nm, e progettualmente IBM credeva di riuscire a portarlo a 6GHz il 32nm SOI. Addirittura Intel pensava a 10GHz sul 45nm? o 65nm? O 90nm? Non ricordo.
Che Intel7 permetta i 6GHz (come il 32nm SOI permetteva i 5GHz) conta relativamente, perchè devono essere sostenibili. Il 32nm SOI, portava BD a @5GHz def, però parliamo di oltre 200W per 8 core INT con 4 FP. Assolutamente meglio Intel7 che permette al 14900K (8 core P e 16 core E) di ottenere prestazioni massime di tutto rispetto, però è ovvio che la nota dolente sia l'efficienza vs nanometrie più spinte. Se fai un X4, tanto tanto, ma certamente non un X16 o X24.

P.S.2
Bisogna anche tenere in considerazione che Intel7 ha avuto in primis un periodo di gestazione di 5 anni, ed in 2° il totale impegno Intel... Gran bel lavoro, ma considerando quanto possa essere costato quel PP ad Intel e 5 anni di sviluppo, non credo che una TSMC se richiedi una versione PP con le stesse caratteristiche di frequenza massima e le dai gli stessi soldi spesi da Intel ed un periodo di 5 anni, crei qualcosa di più scarso...

https://www.dday.it/redazione/50969/se-il-miglior-chip-di-intel-e-un-esperimento-da-non-ripetere-qualcosa-non-va
Lunar-lake è stato possibile realizzarlo perchè prodotto da TSMC, ma non tanto per la nanometria, ma perchè architetturalmente determinate soluzioni erano possibili solamente con features TSMC, come il collegamento memoria-core. Quello che mi pare di capire, è che una prestazione simile la puoi anche ottenere senza quella features, basta che il cliente si compri a sue spese le cu-dimm da 10.000+... però dopo non lamentiamoci che AMD ci guadagna un tot vendendo i 3D perchè al cliente costerà meno un sistema con Zen 3D + DDR5 6000 vs un Panther/Nano con cu-dimm 10.000.

Rodig
04-11-2024, 12:38
https://www.guru3d.com/story/intel-panther-lake-in-2025-lunar-lake-marks-final-generation/
In particolare: "The previously anticipated Arrow Lake-S Refresh, part of the Intel Core Ultra 200S series and codenamed Arrow Lake, was canceled, leaving the desktop segment without immediate updates. Intel's product roadmap suggests that the next desktop processors, known as the Intel Core Ultra 400S series and codenamed Nova Lake, will not be available until 2026."

tony73
04-11-2024, 13:54
Arrow si può saltare sereni se si ha sotto 13th o 14th concentrando i soldi dedicati al cambio di piattaforma e a una 5080 tutti su una 5090.


Puoi dirlo forte, sto contando le settimane per cambiare finalmente la 3080 con una 5090...


La prossima CPU sarà quando Intel ne tira fuori una degna di sostituire il 14900K.

Predator_1982
04-11-2024, 14:13
Si parlava molto di Qualcomm, ed effettivamente non è un caso vedendo in che situazioni è messa ora.
Incredibile come in un decennio si sia ribaltata la situazione, nel 2014 quella a rischio bancarotta era amd. :rolleyes:

eh già...

In ogni caso Intel almeno dal punto di vista dell'ottimizzazione si è rimessa in carreggiata con Arrow, per cui mi aspetto che dopo questa "non" generazione di transizione, i successivi prodotti saranno competitivi anche lato prestazioni.

Daedra007
04-11-2024, 19:38
Iniziano a vedersi i primi negozi con ultra 245 e 265, del 285 nessuna traccia.
Il prezzo migliore lo spunta il 265 che con 450 lo prendi, il 245 per 370/380 mi sembra overpriced.
ho la sensazione che intel dovra' venderli cari per recuperare i costi dei fogli ad alto prezzo del 3nm tsmc,
Della serie tsmc avra' detto: questo e' il nostro prezzo, se non ti sta bene puoi anche non lanciarle ste cpu, che siamo pieni zeppi di ordini ugualmente...

fraussantin
04-11-2024, 19:54
Iniziano a vedersi i primi negozi con ultra 245 e 265, del 285 nessuna traccia.
Il prezzo migliore lo spunta il 265 che con 450 lo prendi, il 245 per 370/380 mi sembra overpriced.
ho la sensazione che intel dovra' venderli cari per recuperare i costi dei fogli ad alto prezzo del 3nm tsmc,
Della serie tsmc avra' detto: questo e' il nostro prezzo, se non ti sta bene puoi anche non lanciarle ste cpu, che siamo pieni zeppi di ordini ugualmente...Il prezzo lo farà il mercato come sempre.

Se non li vende ci guadagnerà meno.

Non ho capito se però lascerà in produzione la fascia bassa e media dei 14000.
Perche secondo me hanno senso

Ubro92
04-11-2024, 20:09
Iniziano a vedersi i primi negozi con ultra 245 e 265, del 285 nessuna traccia.
Il prezzo migliore lo spunta il 265 che con 450 lo prendi, il 245 per 370/380 mi sembra overpriced.
ho la sensazione che intel dovra' venderli cari per recuperare i costi dei fogli ad alto prezzo del 3nm tsmc,
Della serie tsmc avra' detto: questo e' il nostro prezzo, se non ti sta bene puoi anche non lanciarle ste cpu, che siamo pieni zeppi di ordini ugualmente...

Su trovaprezzi vedo che il 285K è disponibile in 3 store, tra cui redgaming.
Però considerando che siamo anche vicini al BF, non mi sorprende che per ora gli store non si siano ancora riforniti o non li abbiano ancora messi a listino.

Riguardo ai costi, arrow è prodotto con 4 diversi nodi, il tile compute basato su N3B dovrebbe misurare 114,5mm2, quindi parliamo di un chip relativamente piccolo rispetto al monolitico di Raptor/Alder.

Ovviamente vanno sommati anche i costi degli altri tile, ma parliamo di chip prodotti su un economico 6nm e tra l'altro riciclando la parte soc e i/o di meteorlake, anche l'IGP prodotta sui 5nm è un tile di 22.8mm2.

Il prezzo lo farà il mercato come sempre.

Se non li vende ci guadagnerà meno.

Non ho capito se però lascerà in produzione la fascia bassa e media dei 14000.
Perche secondo me hanno senso

Da quanto so i chipset inferiori e le soluzioni lisce, sono attese per gennaio.

Daedra007
04-11-2024, 22:11
Su trovaprezzi vedo che il 285K è disponibile in 3 store, tra cui redgaming.
Però considerando che siamo anche vicini al BF, non mi sorprende che per ora gli store non si siano ancora riforniti o non li abbiano ancora messi a listino.

Riguardo ai costi, arrow è prodotto con 4 diversi nodi, il tile compute basato su N3B dovrebbe misurare 114,5mm2, quindi parliamo di un chip relativamente piccolo rispetto al monolitico di Raptor/Alder.

Ovviamente vanno sommati anche i costi degli altri tile, ma parliamo di chip prodotti su un economico 6nm e tra l'altro riciclando la parte soc e i/o di meteorlake, anche l'IGP prodotta sui 5nm è un tile di 22.8mm2.



Si infatti,
vediamo il bicchiere mezzo pieno pero', non mi sento di denigrarle troppo ste cpu.
Se consideriamo il miglioramento e raddoppio della potenza igpu,
Le unita' ia ereditate da meteor,
scaldano molto meno e consumano meno rispetto alle vecchie,
alla fine come cpu per l'utilizzo comune offrono qualcosa in piu' rispetto alla scorsa gen, che poi non brillano per lato gaming pazienza (cosa che interessa a molti di noi credo), intel si rifara' al prossimo giro, magari novalake lo lancia un po' prima, settembre anno prossimo?:stordita:

ROBHANAMICI
05-11-2024, 09:49
Benchmark del processore mobile Intel Core Ultra 285H sotto Geekbench 6.3.0: https://www.guru3d.com/story/intel-core-ultra-9-285h-processor-benchmarked-performance-improvements-over-185h/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-9-285h-mobile-arrow-lake-cpu-leak-shows-19-single-thread-uplift-over-185h-meteor-lake

Daedra007
05-11-2024, 10:58
https://www.notebookcheck.it/L-analisi-della-recensione-di-Intel-Arrow-Lake-mostra-che-le-CPU-Core-Ultra-200S-sono-campioni-di-efficienza-e-incapaci-di-gioco.911830.0.html

"Arrow Lake vanti un'efficienza energetica delle applicazioni superiore del 44% e del 6% rispetto al Core i9-14900K e al Ryzen 9 9950X, rispettivamente."

mikael84
05-11-2024, 13:34
A meno di 2 giorni, vedo che il sondaggio è ormai piuttosto chiaro.

Su trovaprezzi vedo che il 285K è disponibile in 3 store, tra cui redgaming.
Però considerando che siamo anche vicini al BF, non mi sorprende che per ora gli store non si siano ancora riforniti o non li abbiano ancora messi a listino.

Riguardo ai costi, arrow è prodotto con 4 diversi nodi, il tile compute basato su N3B dovrebbe misurare 114,5mm2, quindi parliamo di un chip relativamente piccolo rispetto al monolitico di Raptor/Alder.


Il CPU tile di arrow costa 10$ meno di tutto raptor, ma con rese ben più elevate. Purtroppo un'area così piccola a 3nm, arriva a 48$ circa. La stessa area a 5/4 nm costerebbe 28$.

OrazioOC
05-11-2024, 18:25
A meno di 2 giorni, vedo che il sondaggio è ormai piuttosto chiaro.



Vabbe' ma cosa ci si aspettava? :p
In gaming sono dei chiodi, in produttività vanno leggermente meglio dei 14900k/9950x ma di veramente troppo poco costando comunque di più. :rolleyes:

Fino al 2026 sarà dura campare per intel. :stordita:

redbaron
05-11-2024, 19:47
Non capisco che differenza ci sia tra la seconda e la quarta voce del sondaggio.:fagiano:

Daedra007
05-11-2024, 19:55
A meno di 2 giorni, vedo che il sondaggio è ormai piuttosto chiaro.

Severo ma giusto.
Purtroppo questa gen non ha dato molto per alzare l'hype o la scimmia delle persone.
In effetti intel si ritrova come amd 6/7anni fa', con il lancio dei suoi 1700x-1800x ecc, insomma i primi ryzen, che andavano bene in MT ma in game erano dei veri e propri mattoni, adesso l'esperienza maturata nel tempo con questo tipo di costruzione si vede, che poi sempre in ambito game la svolta e' stata la cache impilita, che se prendi i ryzen lisci non brillano nei giochi.
Resto fiducioso per la next gen phanter e nova, anche se intel dovra' riguadagnare parecchio terreno,
anno prossimo vedremo, sono sicuro che sara' una bella competizione:)

Ubro92
05-11-2024, 20:13
Beh oddio, i ryzen 7000/9000 con un buon tuning delle ram sono li con le soluzioni Alder/Raptor e i Zen3 X3D.

Dire che non sono granchè in gaming mi pare esagerato...

Che i 7000x3d abbiano numeri migliori soprattutto sull'1% low non ci piove, ma anche le soluzioni lisce spingono bene.

Arrow fa storia a se, è un architettura dove le latenze pesano enormemente e riesci a tamponare solo con kit di ram belli spinti, anche se su questo fronte non ho visto test mirati con ram tunate, la maggior parte dei test si è limitata a usare i classici profili xmp di fabbrica.

Per ora il fermo per arrow più grosso rimangono i prezzi e la disponibilità, da gennaio con l'introduzione dei lisci e dei chipset inferiori potrebbe ritagliarsi una sua fetta, soprattutto per il target di persone che guardava dal 14500 in giù, ma per ora è poco interessante.

Predator_1982
05-11-2024, 20:16
Non capisco che differenza ci sia tra la seconda e la quarta voce del sondaggio.:fagiano:

La seconda è per chi ancora ci spera, la quarta per chi ormai sdegnato comprerà solo AMD :D
,

Daedra007
05-11-2024, 21:43
Beh oddio, i ryzen 7000/9000 con un buon tuning delle ram sono li con le soluzioni Alder/Raptor e i Zen3 X3D.

Dire che non sono granchè in gaming mi pare esagerato...

Che i 7000x3d abbiano numeri migliori soprattutto sull'1% low non ci piove, ma anche le soluzioni lisce spingono bene.

Arrow fa storia a se, è un architettura dove le latenze pesano enormemente e riesci a tamponare solo con kit di ram belli spinti, anche se su questo fronte non ho visto test mirati con ram tunate, la maggior parte dei test si è limitata a usare i classici profili xmp di fabbrica.

Per ora il fermo per arrow più grosso rimangono i prezzi e la disponibilità, da gennaio con l'introduzione dei lisci e dei chipset inferiori potrebbe ritagliarsi una sua fetta, soprattutto per il target di persone che guardava dal 14500 in giù, ma per ora è poco interessante.

Allora sapevo male, credevo che la differenza tra i lisci e gli x3d fosse piu' marcata.
In fin dei conti i prezzi non sono male, si iniziano a trovare 245 a 311e 265 a 407, veramente niente male, molto meglio della passata gen per quanto riguarda i7 - ultra 7

La seconda è per chi ancora ci spera, la quarta per chi ormai sdegnato comprerà solo AMD :D
,

Io direi che la quarta e' composta per la maggior parte da chi non ha mai avuto intel:D

Arrow0309
05-11-2024, 21:54
La seconda è per chi ancora ci spera, la quarta per chi ormai sdegnato comprerà solo AMD :D
,

Lol, ci vuole eh per capirlo :asd:
BTW ho votato la seconda :p

mikael84
05-11-2024, 22:49
Vabbe' ma cosa ci si aspettava? :p
In gaming sono dei chiodi, in produttività vanno leggermente meglio dei 14900k/9950x ma di veramente troppo poco costando comunque di più. :rolleyes:

Fino al 2026 sarà dura campare per intel. :stordita:

Vedere la situazione su una base ampia d'utenza, in modo da regolarsi anche per il thread ufficiale.
Lo sapevo che era scontato, ma qua è un massacro. Pure le fury, le vega di koduri non erano cime, eppure in tanti le possedevano.
Lo scopo era proprio avere un piccolo quadro.

Quindi, nessun thread ufficiale per arrow, e si rimane in costante attesa lato Intel.

Non capisco che differenza ci sia tra la seconda e la quarta voce del sondaggio.:fagiano:

La seconda è per chi ancora ci spera, la quarta per chi ormai sdegnato comprerà solo AMD :D
,

Si, un pò ambigua, ma volevo vedere mediamente quanti erano ancora interessati ai nuovi progetti.
Cmq l'ho semplificato, ed i risultati sono piuttosto chiari.
Lo scopo era capire più che altro l'interesse, per aprire un thread ufficiale.

Raggiunto lo scopo, a sto giro saltiamo tutto e si rimane altri 2 anni in questo thread, sperando che Intel riesca finalmente a capire i propri sbagli.

Severo ma giusto.
Purtroppo questa gen non ha dato molto per alzare l'hype o la scimmia delle persone.
In effetti intel si ritrova come amd 6/7anni fa', con il lancio dei suoi 1700x-1800x ecc, insomma i primi ryzen, che andavano bene in MT ma in game erano dei veri e propri mattoni, adesso l'esperienza maturata nel tempo con questo tipo di costruzione si vede, che poi sempre in ambito game la svolta e' stata la cache impilita, che se prendi i ryzen lisci non brillano nei giochi.
Resto fiducioso per la next gen phanter e nova, anche se intel dovra' riguadagnare parecchio terreno,
anno prossimo vedremo, sono sicuro che sara' una bella competizione:)

A livello di latenze siamo li, solo che con i primi zen c'era il problema del clock troppo basso, non tanto per i cicli spaventosi di arrow.
L'IPC arrow è buono, e pur senza HT, bisogna trovare una quadra nelle latenze, e sulla l3.

Dono89
06-11-2024, 08:18
Mikael se ti va in 5 righe, cosa intendi esattamente con cicli di arrow?
E se credi che questo sia il problema principale, perché questi sono così bassi e nel progetto che ha fatto Intel, che di certo non l'ha fatto ieri e non gliel'ho validato io, perché non si è corretto?

ninja750
06-11-2024, 09:01
A meno di 2 giorni, vedo che il sondaggio è ormai piuttosto chiaro.

mi sembra strano nemmeno UNO

FrancoBit
06-11-2024, 09:07
Mikael se ti va in 5 righe, cosa intendi esattamente con cicli di arrow?
E se credi che questo sia il problema principale, perché questi sono così bassi e nel progetto che ha fatto Intel, che di certo non l'ha fatto ieri e non gliel'ho validato io, perché non si è corretto?

Così mandiamo la risposta a Pat Gelsinger che magari rimette in carreggiata l'azienda, son SERIO Mike

Vul
06-11-2024, 10:32
Dire che non sono granchè in gaming mi pare esagerato...



Scherzi vero? Parliamo di -10% a Counter Strike 2 a 720p con dettagli al minimo, sono ovviamente ingiocabili.

(ovviamente sono sarcastico).

bobby10
06-11-2024, 10:42
In passato per quanto una tecnologia/componente hw fosse discutibile c'era sempre qualcuno che l'acquistava vuoi per scimmia, vuoi per "bandiera" ma qui c'è una bocciatura generale...
Non resta che attendere un bel calo di prezzi solo così qualche acquisto spunterà.

Ubro92
06-11-2024, 10:54
In passato per quanto una tecnologia/componente hw fosse discutibile c'era sempre qualcuno che l'acquistava vuoi per scimmia, vuoi per "bandiera" ma qui c'è una bocciatura generale...
Non resta che attendere un bel calo di prezzi solo così qualche acquisto spunterà.

Ricorda un pò x299, rispetto i precedenti HEDT fu meno interessante.

Ma anche skylake/kabylake non offrivano quasi nulla in più dei precedenti haswell/broadwell, chi aveva anche un vecchio 2600K/3770K il senso dell'upgrade lo ha visto solo con coffelake 8700K/9900K.

Se poi eri in possesso di x99, con un 5820K/5960X, praticamente hai campato di rendita fino a Zen3 e Alder :sofico:

Dono89
06-11-2024, 11:08
Scherzi vero? Parliamo di -10% a Counter Strike 2 a 720p con dettagli al minimo, sono ovviamente ingiocabili.

(ovviamente sono sarcastico).

Chiaramente non sono ingiocabili, ma non sono consigliabili.
Il problema non è CS, il problema è che se devi giocare è una configurazione che tra mobo ed un i5 (i5, il minimo con 6 core performance...e va come un 7600) ti costa con la mobo più scrausa 650€.

Quando un raptor i7 con 8 pcore ti costa meno e va di più, AMD idem, poi sta a te se vuoi quel 5% in più nel gaming o una cpu più duttile, ma hai entrambe le opzioni a 200€ in meno. Quindi perchè consigliarla?

bobby10
06-11-2024, 11:38
Ricorda un pò x299, rispetto i precedenti HEDT fu meno interessante.

Ma anche skylake/kabylake non offrivano quasi nulla in più dei precedenti haswell/broadwell, chi aveva anche un vecchio 2600K/3770K il senso dell'upgrade lo ha visto solo con coffelake 8700K/9900K.

Se poi eri in possesso di x99, con un 5820K/5960X, praticamente hai campato di rendita fino a Zen3 e Alder :sofico:

E' pure peggio di quelle situazioni li perchè chi aveva un sistema obsoleto su skylake/kabylake comunque ci andava, Arrow invece viene evitato anche da chi deve farsi il pc nuovo...come se non esistesse.
Ma tra le prestazioni, i prezzi, e il socket "monogenerazione" come dare torto

ninja750
06-11-2024, 11:53
Arrow invece viene evitato anche da chi deve farsi il pc nuovo...come se non esistesse.

aspettiamo un paio di mesi per darlo per defunto

la forza di intel è anche negli uffici (tipo il mio) che comprano intel "perchè cos'altro c'è?"

mikael84
06-11-2024, 12:21
Mikael se ti va in 5 righe, cosa intendi esattamente con cicli di arrow?
E se credi che questo sia il problema principale, perché questi sono così bassi e nel progetto che ha fatto Intel, che di certo non l'ha fatto ieri e non gliel'ho validato io, perché non si è corretto?

Di questo ne ho discusso tanto.
Praticamente avendo il IMC nel SOC, l'accesso alla ram è significativamente più lento. Ogni "piastrella" ha delle latenze die to die.
Alla velocità di clock impostata, servono ben 480 cicli, mentre al monolitico raptor circa 350. Parliamo di ben 1,4volte i cicli.

In parole, veramente povere, per avere lo stesso accesso in ram, arrow, dovrebbe operare a circa 7,5ghz.
Per migliorare le latenze, sei costretto a puntare su ram molto veloci e latenze più basse possibili.

Per migliorare questo, si dovrebbe, aumentare la banda die to die tra "le piastrelle", unificare il la GPU tile con il resto e magari utilizzare un tile per l3 alla AMD, in modo da mitigare l'accesso ram, grazie ad un alto hit rate, migliorando l'IPC generale dal 10 al 20%.

Intel aveva già pensato e brevettato una soluzione simile, grazie al progetto "adamantine", ovvero una gigante l4 (la cui densità è davvero misera, rispetto alle altre cache) che collegasse CPU tile alla GPU tile.

Altra ipotesi, è quella di incorporare il SOC al CPU tile, ma essendo troppo poco denso (esempio l'I/O zen è denso quanto i 16nm), si rischierebbe di vanificare la bontà ed il prezzo dei 3nm, e di conseguenza ci si ritroverebbe con un CPU tile gigante da produrre, andando a perdere buona parte del MCM, che è per l'appunto, scorporare le aree poco dense in chip poco costosi.

mi sembra strano nemmeno UNO

Tra costi, raptor ormai in saldo, offerta di AMD, i giocatori (essendo la maggioranza) lo snobbano completamente.

Telstar
06-11-2024, 12:27
Perché è stato modificato il sondaggio? cmq è chiaro.

mikael84
06-11-2024, 12:32
Perché è stato modificato il sondaggio? cmq è chiaro.

Era un pò poco chiaro, come mi hanno fatto notare (anche se aveva un suo perchè), ma fondamentalmente mi serviva il si o no, e quelli in attesa nova, erano appena 5.
Quindi la statistica semplificata è questa, e non serve neppure al momento creare un thread ufficiale, visto che non ci sarà nessuno a postare.

Telstar
06-11-2024, 12:42
Quindi la statistica semplificata è questa, e non serve neppure al momento creare un thread ufficiale, visto che non ci sarà nessuno a postare.

Si, quello non serve :)
E poi trasformiamo questo in aspettando nova lake?

Dono89
06-11-2024, 13:04
Di questo ne ho discusso tanto.
Praticamente avendo il IMC nel SOC, l'accesso alla ram è significativamente più lento. Ogni "piastrella" ha delle latenze die to die.
Alla velocità di clock impostata, servono ben 480 cicli, mentre al monolitico raptor circa 350. Parliamo di ben 1,4volte i cicli.

In parole, veramente povere, per avere lo stesso accesso in ram, arrow, dovrebbe operare a circa 7,5ghz.
Per migliorare le latenze, sei costretto a puntare su ram molto veloci e latenze più basse possibili.

Per migliorare questo, si dovrebbe, aumentare la banda die to die tra "le piastrelle", unificare il la GPU tile con il resto e magari utilizzare un tile per l3 alla AMD, in modo da mitigare l'accesso ram, grazie ad un alto hit rate, migliorando l'IPC generale dal 10 al 20%.

Intel aveva già pensato e brevettato una soluzione simile, grazie al progetto "adamantine", ovvero una gigante l4 (la cui densità è davvero misera, rispetto alle altre cache) che collegasse CPU tile alla GPU tile.

Altra ipotesi, è quella di incorporare il SOC al CPU tile, ma essendo troppo poco denso (esempio l'I/O zen è denso quanto i 16nm), si rischierebbe di vanificare la bontà ed il prezzo dei 3nm, e di conseguenza ci si ritroverebbe con un CPU tile gigante da produrre, andando a perdere buona parte del MCM, che è per l'appunto, scorporare le aree poco dense in chip poco costosi.

Quindi i 480 cicli sono i passaggi interni nella cpu prima di accedere alle ram?

Ma c'è davvero così tanto risparmio come costi di produzione nell'abbandonare il monolitico? Mi sembra che chi rimane nel monolitico in qualche modo la spunta sempre, vedi nvidia, i raptor e comunque non mi sembra i costi si siano abbassati. Il vantaggio dovrebbe essere prettamente economico al costo di latenza e peggioramento generale delle prestazioni. Avrebbe senso su una fascia economica, ma su un 6p core che parte da 350€ che senso ha?

mikael84
06-11-2024, 13:06
https://www.dday.it/redazione/50969/se-il-miglior-chip-di-intel-e-un-esperimento-da-non-ripetere-qualcosa-non-va
Lunar-lake è stato possibile realizzarlo perchè prodotto da TSMC, ma non tanto per la nanometria, ma perchè architetturalmente determinate soluzioni erano possibili solamente con features TSMC, come il collegamento memoria-core. Quello che mi pare di capire, è che una prestazione simile la puoi anche ottenere senza quella features, basta che il cliente si compri a sue spese le cu-dimm da 10.000+... però dopo non lamentiamoci che AMD ci guadagna un tot vendendo i 3D perchè al cliente costerà meno un sistema con Zen 3D + DDR5 6000 vs un Panther/Nano con cu-dimm 10.000.

Intel al momento non ha silicio, i progetti, sono sempre stati pensati per TSMC, quello che dice Pat, è stato sbugiardato da Broadcom.
Il 18A ha un DD di 0.4, semplicemente osceno.
Un 114,5mm2 con un 18A, ha rese disastrose, ovvero queste:

https://i.postimg.cc/28WskfV7/18A.png


Per rendere l'idea, pensiamo ad un chip come una 4090, scritta su 18A.

https://i.postimg.cc/Hkq4Tf8X/18A-4090.png


2000$ di die pulito, che pulito non sarebbe, in quanto dovresti probabilmente disattivarlo per buona parte.

Si, quello non serve :)
E poi trasformiamo questo in aspettando nova lake?

Questo rimane "aspettando", come i thread AMD e nvidia (aggiungerei intel, ma, ho il timore che finirà di aspettare).

tony73
06-11-2024, 14:20
Se poi eri in possesso di x99, con un 5820K/5960X, praticamente hai campato di rendita fino a Zen3 e Alder :sofico:

Io ho avuto fino ad Ottobre 2023 un 6950X preso al day one o giu di li, la cpu più longeva mai avuta, cambiata con l'attuale 14900K... direi buono quanto meno!

Fantapollo
06-11-2024, 15:33
Mi sembrano dei gioiellini gli arrow lake come performance/watt,
comunque aspetto le RTX 5000 per farmi tutto il PC nuovo.
Quindi a quel punto probabilmente resistero' fino al successore.

Ubro92
06-11-2024, 16:02
Mi sembrano dei gioiellini gli arrow lake come performance/watt,
comunque aspetto le RTX 5000 per farmi tutto il PC nuovo.
Quindi a quel punto probabilmente resistero' fino al successore.

Personalmente, li apprezzerei più in ambito notebook.
Su desktop le soluzioni AM5 mi paiono decisamente più bilanciate.

Se non hai fretta meglio attendere, cosi che anche il mercato si stabilizzi.

mikael84
06-11-2024, 16:08
Quindi i 480 cicli sono i passaggi interni nella cpu prima di accedere alle ram?

Ma c'è davvero così tanto risparmio come costi di produzione nell'abbandonare il monolitico? Mi sembra che chi rimane nel monolitico in qualche modo la spunta sempre, vedi nvidia, i raptor e comunque non mi sembra i costi si siano abbassati. Il vantaggio dovrebbe essere prettamente economico al costo di latenza e peggioramento generale delle prestazioni. Avrebbe senso su una fascia economica, ma su un 6p core che parte da 350€ che senso ha?

Si, pensa che come metro di paragone l'accesso alla l2 è di appena 20 cicli.
Per il resto, come detto, alcune piastrelle, sono troppo poco dense, e vanificherebbero la bontà del 3nm, che è decisamente costoso, e vede nel vero punto di forza la densità.
Ritrovarsi a creare un 250mm2 di monolitico, con aree dense quanto il 16nm, non è il massimo.
Già la sola CPU tile in MCM, costa appena 10$ in meno, e con il 30% in più di transistor rispetto a tutto raptor.

paolo.oliva2
06-11-2024, 16:22
@Mikael84
Pat fa il lavoro per cui è pagato, ed Intel Foundry ha un lavoro immane per colmare gli sbagli dirigenziali passati. Va fatto un divisorio da dichiarazioni "commerciali" e realtà... che di solito non si fa.
Non so se hai letto le dichiarazioni su Lunar di Intel. Dire che un "Lunar" è stata una prova e che non ci sarà un seguito, è una idiozia.
Lunar è la dimostrazione di quello che è realizzabile da Intel progettazione senza paletti (silicio e features silicio).
La sensazione è che Intel è decisa ad utilizzare 18A nel momento in cui la resa sarà un minimo soddisfacente da garantire almeno un pareggio nei costi produzione con una produzione eventuale TSMC.

Non è solamente un discorso di qualità dilicio... è un discorso a 360°.
Come Lunar/TSMC non è possibile con lo stato di packing Intel attuale, non cambierà tutto in 12 mesi... quindi un Nova/Panther prodotto sul 18A, a prescindere dalla qualità 18A, non potrà utilizzare features che TSMC ha e Intel ancora non ha, e quindi ciò avrà un impatto certo sia sull'R&D (trovare soluzioni alternative certamente più costose) che sulle richieste hardware che la CPU richiederà.

Visto che TSMC comunque non può garantire il volume necessario ad Intel, io vedrei la soluzione con un 70/80% di produzione nelle FAB Intel ed il restante della produzione da TSMC.

Nella fascia medio/bassa, non è imperativo il miglior silicio come non lo sono le fearures silicio, perchè il fine è il prezzo più basso, e siccome il core-count è basso, Intel potrebbe continuare in monolitico. Il TOP lo fai da TSMC.

Un Arrow concepito così, avremmo potuto avere un Raptor con core P e E (o anche solo P) di Arrow, in monolitico, nelle FAB Intel, foss'anche su Intel7 (o Intel3), senza i prb FPS dell'MCM, e il 285K perchè serviva una stesura MCM. Non è una cosa non fattibile... in fin dei conti AMD ha una versione Zen5 monolitica per il mobile, con core Zen5 differenti rispetto al desktop, ed un desktop MCM.

Ubro92
06-11-2024, 16:33
Un progetto simil lunar futuro è stato bocciato per la presenza dei chip ram saldati direttamente sul pcb della cpu.

A livello commerciale sono insensati, e lasciano poco spazio agli OEM.

mikael84
06-11-2024, 17:06
cut

Ad intel interessa fondamentalmente usare il suo PP per la CPU tile, il tutto è collegato grazie al suo foveros3d, Intel 22FFL, e slegarsi da TSMC nella parte più gravosa.

ionet
06-11-2024, 23:10
Quindi i 480 cicli sono i passaggi interni nella cpu prima di accedere alle ram?

Ma c'è davvero così tanto risparmio come costi di produzione nell'abbandonare il monolitico? Mi sembra che chi rimane nel monolitico in qualche modo la spunta sempre, vedi nvidia, i raptor e comunque non mi sembra i costi si siano abbassati. Il vantaggio dovrebbe essere prettamente economico al costo di latenza e peggioramento generale delle prestazioni. Avrebbe senso su una fascia economica, ma su un 6p core che parte da 350€ che senso ha?

il passaggio a MCM e' ormai obbligato dai costi cresciuti all'inverosimile del silicio, una volta era considerata una cosa normale avere FAB proprie, per propri chip, se eri un azienda di un certo livello

ma oggi forse nemmeno Apple potrebbe permettersela
i costi comunque si ammortano facilmente anche se sei una fabless, se vendi tanto e con ampi margini, alla APPLE-Nvidia appunto, i costi li scaricano facilmente ai propri clienti, e gli rimangono pure margini di guadagno assurdi

ma se ti ritrovi in settori dove la concorrenza incalza, se vuoi continuare a vendere, i listini vanno tagliati, i margini calano ma i costi per produrli rimangono
costi che nel caso di Intel sono stati di decine di miliardi di $ a botta per ammodernare le FAB, ma se i prodotti poi non vendono con volumi e margini che speravi, il banco fa crack:(

il MCM aiuta molto a ottimizzare la produzione, con un grande monolitico ti tocca di mannaia se parte del Die non funziona o non ti serve, ma ti costa sempre come un chip full
con il Lego-system invece cambi paradigma, invece di segare, aggiungi quello che ti serve;)

in piu' puoi tagliare spese di sviluppo per prodotti molto diversi, per esempio AMD con un compute DIE, puo creare un ampia famiglia di prodotti, dai ryzen desktop di fascia medio-bassa, agli x3d, ai dual Die per la fascia alta
fino ad usarlo in configurazione multipla, per sistemi WS e data-center
ma il chip base e' sempre lo stesso, poche spese massima resa

certo all' inizio non e' semplice, va riprogettata tutto l'ambaradan per il dialogo Die to Die, purtroppo subentrano latenze indesiderate da ovviare in qualche modo
ci saranno, come e' stato appunto per arrow, dei compromessi alle prime iterazioni, ma alla lunga paga

poi non e' che il monolitico e' morto, nella fascia bassa o in settori particolari, mobile etc, se il chip finale risulta piu' economico/efficiente ML, si va di quest'ultimo ovvio

Ludus
06-11-2024, 23:18
Ricorda un pò x299, rispetto i precedenti HEDT fu meno interessante.

Ma anche skylake/kabylake non offrivano quasi nulla in più dei precedenti haswell/broadwell, chi aveva anche un vecchio 2600K/3770K il senso dell'upgrade lo ha visto solo con coffelake 8700K/9900K.

Se poi eri in possesso di x99, con un 5820K/5960X, praticamente hai campato di rendita fino a Zen3 e Alder :sofico:

presente.. sono stato dal 2014/2015 al 2020 con un 5960X su piattaforma X99. Una boma per l'epoca.

paolo.oliva2
07-11-2024, 10:51
il passaggio a MCM e' ormai obbligato dai costi cresciuti all'inverosimile del silicio, una volta era considerata una cosa normale avere FAB proprie, per propri chip, se eri un azienda di un certo livello

ma oggi forse nemmeno Apple potrebbe permettersela
i costi comunque si ammortano facilmente anche se sei una fabless, se vendi tanto e con ampi margini, alla APPLE-Nvidia appunto, i costi li scaricano facilmente ai propri clienti, e gli rimangono pure margini di guadagno assurdi

ma se ti ritrovi in settori dove la concorrenza incalza, se vuoi continuare a vendere, i listini vanno tagliati, i margini calano ma i costi per produrli rimangono
costi che nel caso di Intel sono stati di decine di miliardi di $ a botta per ammodernare le FAB, ma se i prodotti poi non vendono con volumi e margini che speravi, il banco fa crack:(

il MCM aiuta molto a ottimizzare la produzione, con un grande monolitico ti tocca di mannaia se parte del Die non funziona o non ti serve, ma ti costa sempre come un chip full
con il Lego-system invece cambi paradigma, invece di segare, aggiungi quello che ti serve;)

in piu' puoi tagliare spese di sviluppo per prodotti molto diversi, per esempio AMD con un compute DIE, puo creare un ampia famiglia di prodotti, dai ryzen desktop di fascia medio-bassa, agli x3d, ai dual Die per la fascia alta
fino ad usarlo in configurazione multipla, per sistemi WS e data-center
ma il chip base e' sempre lo stesso, poche spese massima resa

certo all' inizio non e' semplice, va riprogettata tutto l'ambaradan per il dialogo Die to Die, purtroppo subentrano latenze indesiderate da ovviare in qualche modo
ci saranno, come e' stato appunto per arrow, dei compromessi alle prime iterazioni, ma alla lunga paga

poi non e' che il monolitico e' morto, nella fascia bassa o in settori particolari, mobile etc, se il chip finale risulta piu' economico/efficiente ML, si va di quest'ultimo ovvio
Io credo che il prossimo passo per AMD + TSMC sia creare un CCX X16 che in produzione viene prodotto in 3 pezzi di silicio, 2 su nanometria spinta per i core + 1 per la L3 complessiva, impilando il tutto.
In questo modo aumenti la resa perchè fai 2 die di 70-80mm2 sulla nanometria più costosa al posto di 1 die da 140-160mm2, ed una L3 con la nanometria meno costosa di 1-2 nodi. Lo stesso principio è applicabile in tutto, con l'obiettivo di ridurre drasticamente il costo produzione.
AMD può farlo semplicemente perchè c'è TSMC dietro, e TSMC è avanti a Intel Foundry sia in silicio che in impilazioni e quant'altro.
Qualora anche Intel riuscirà nel 18A, comunque sarà indietro a TSMC nelle features silicio (inutile illudersi, vs un 5800X3D di 3 anni fa, oggi Intel non può ancora riuscire a realizzare una impilazione su nanometrie più spinte semplicemente perchè... non avendole, non può sperimentare e progredire).
L'assurdo di tutto ciò, è che questo comporta una produzione più costosa riducendo i margini proprio nei settori dove si fa il guadagno.
Uno Xeon su Intel3, lasciando perdere la differenza Intel3-N3 TSMC, c'è una differenza abissale di un +40% nel prezzo finale tra Xeon vs Epyc (17.000$ top Intel vs 12.000$ top AMD). Che Intel riesca a produrre Xeon su Intel3 nelle proprie FAB, è certo, ma poi, essendo costretta a rapportare il suo listino Xeon ad Epyc (e Xeon deve nontare delle memorie molto più costose di Epyc), obbligano di fatto Intel a ridurre il proprio margine qualora va in competizione con AMD... e la situazione Intel attuale è figlia di margini talmente bassi da non riuscire a coprire le spese.
Producendo da TSMC, Intel combatte vs AMD, Nvidia, Apple e quant'altri, ad armi pari, che tradotto è pari qualità silicio, pari features, pari costi progettazione/produzione... producendo in proprio, nella situazione in cui è, lo fa per una previsione di margini maggiori, per me inesistenti e, anzi, in 90% di possibilità di margini inferiori... così si espone, e molto, al rischio... e nella condizione in cui è, 1 anno ulteriore ancora disastroso, si rischia che Intel Foundry si tira dietro tutta la baracca.

P.S.
A me viene da supporre... non è che Arrow prevedeva una L3 impilata? Perchè una dimensione L3 inferiore alla L2 totale... è incomprensibile... anche perchè, così com'è, tutti i problemi DDR5-core li amplifica, e certamente non li riduce. A me viene quasi da pensare che Intel possa aver rinunciato ad un Arrow con L3 impilata perchè non sarebbe più stato possibile rinunciare a TSMC. Un Nova/Panther, con l'MC nello stesso die dei core, diventa un monolitico con attaccata solamente l'iGPU... sarà un gioco da ragazzi per AMD avere margini nettamente maggiori a pari costo/prestazione.

Daedra007
07-11-2024, 13:57
Il prezzo lo farà il mercato come sempre.

Se non li vende ci guadagnerà meno.

Non ho capito se però lascerà in produzione la fascia bassa e media dei 14000.
Perche secondo me hanno senso

Intel ha sempre attuato queste strategie, a maggior ragione visto il fatto che ha delle fabbriche che tecnicamente non sta utilizzando, almeno le usa per i chip inferiori, ci mancherebbe che non lo facesse :)

Predator_1982
07-11-2024, 18:26
Si, un pò ambigua, ma volevo vedere mediamente quanti erano ancora interessati ai nuovi progetti.
Cmq l'ho semplificato, ed i risultati sono piuttosto chiari.
Lo scopo era capire più che altro l'interesse, per aprire un thread ufficiale.

Raggiunto lo scopo, a sto giro saltiamo tutto e si rimane altri 2 anni in questo thread, sperando che Intel riesca finalmente a capire i propri sbagli.


si si, avevo immaginato :)

Ormai quando leggo intel ho nella testa solo i suoni di sonori schiaffi alla bad spencer e terence hill

mikael84
07-11-2024, 21:48
P.S.
A me viene da supporre... non è che Arrow prevedeva una L3 impilata? Perchè una dimensione L3 inferiore alla L2 totale... è incomprensibile... anche perchè, così com'è, tutti i problemi DDR5-core li amplifica, e certamente non li riduce. A me viene quasi da pensare che Intel possa aver rinunciato ad un Arrow con L3 impilata perchè non sarebbe più stato possibile rinunciare a TSMC. Un Nova/Panther, con l'MC nello stesso die dei core, diventa un monolitico con attaccata solamente l'iGPU... sarà un gioco da ragazzi per AMD avere margini nettamente maggiori a pari costo/prestazione.

La l3 dev'essere uno dei primi aspetti della microarchitettura che andrebbero rivisti. Il ring bus lento, causa latenze piuttosto alte, nella già piccola l3. Consci di questo, hanno aumentato la l2, che è una zona estremamente densa dopo la l1.
AMD ha un sistema estremamente valido sulla l3, tanto che aumentando la l2, non ha guadagnato praticamente nulla, ed è pur vero che i sistemi "G" con la metà della l3 crollano.

Ora come ora, devi almeno raddoppiarla, se non quadruplicarla, ebbene si con ben 144mb, magari con un tile apposito collegato die to die, a banda maggiorata.

Intel, come detto, ci aveva già pensato, tanto da brevettarla (progetto adamantine). Una l4 estrememanete grande, da collegare come tile tra CPU e GPU.

Dono89
08-11-2024, 08:08
Però Mikael se questa adamantine poi non c'è stata non andava cercato un piano b o mitigare in qualche modo?
Se funziona bene con è ovvio che senza abbia delle perdite considerevoli. Sembra che qui abbiamo fatto il progetto, tutto ok, poi hanno tolto una colonna così, tanto per.

Mi sembra siano discorsi (non i tuoi) da noob ad un'azienda che è stata leader per decenni quindi non capisco cosa si siano persi o con molta più probabilità cosa sfugge a me.
Ok che c'era questo espediente, ma se lo togli per x motivi poi è ovvio che ne risenti.

A meno che, cosa a cui inizio a pensare seriamente, anche Intel ha la sua cache3d stile amd ed uscirà a breve. Anche la nomenclatura strana lascia spazio ad altri modelli intermedi

Maury
08-11-2024, 08:54
A giundicare da come va questa "furbissima" cache 3D di AMD se Intel non opta per un piano di adozione a stretto giro lato game c'è poco da fare, pagherà sempre pegno. Il nuovo 98003D vola.

ninja750
08-11-2024, 10:08
A giundicare da come va questa "furbissima" cache 3D di AMD se Intel non opta per un piano di adozione a stretto giro lato game c'è poco da fare, pagherà sempre pegno. Il nuovo 98003D vola.

è che tra p core ed e core non c'è spazio

credo nemmeno a impilarla qui e la

Ubro92
08-11-2024, 10:30
è che tra p core ed e core non c'è spazio

credo nemmeno a impilarla qui e la

Penso che andrebbe tutto ridisegnato, arrow utilizza p-core e e-core di Lunar, ma tutta la parte di soc/io e IGP è di meteorlake.

Tra le altre cose, Lunar ha i chip ram saldati direttamente sul pcb della cpu, ciò dovrebbe mitigare le latenze, su desktop a parte spingere il più possibile il clock non è che puoi far molto.

Un 5775c V2 è fattibile ma non su questo progetto, penso debbano rivedere tutto, Arrow mi da la sensazione di un riciclo dal mobile, ma su cui poi portare avanti i prossimi progetti.

ColdWarGuy
08-11-2024, 10:38
A giundicare da come va questa "furbissima" cache 3D di AMD se Intel non opta per un piano di adozione a stretto giro lato game c'è poco da fare, pagherà sempre pegno. Il nuovo 98003D vola.

Non è che i numeri su questi prodotti sono in realtà non significativi nel complesso totale delle vendite ?

Se guardiamo le statistiche di vendita dei processori la sezione mobile ha i numeri più importanti ed immagino che tra quelli desktop i modelli per enthusiast gamers siano una percentuale non maggioritaria, ergo Intel potrebbe avere tutti i motivi del mondo per non investire soldi in una nicchia, soprattutto in questo momento dove ha "sforbiciato" non poco gli assets.

Magari Mikael ha qualche dato preciso.

Maury
08-11-2024, 10:39
è che tra p core ed e core non c'è spazio

credo nemmeno a impilarla qui e la

Qualcosa si devono inventare, a costo di varare cpu mirate al game magari sopprimendo degli ecore per far spazio.
AMD mette la cache e boosta facile, è un vantaggio troppo grande per la casa di Lisa, avoglia a lavorare su IPC e affini.

Non è che i numeri su questi prodotti sono in realtà non significativi nel complesso totale delle vendite ?

Se guardiamo le statistiche di vendita dei processori la sezione mobile ha i numeri più importanti ed immagino che tra quelli desktop i modelli per enthusiast gamers siano una percentuale non maggioritaria, ergo Intel potrebbe avere tutti i motivi del mondo per non investire soldi in una nicchia, soprattutto in questo momento dove ha "sforbiciato" non poco gli assets.

Magari Mikael ha qualche dato preciso.

Ad AMD fanno gola però, forse tanto piccolo non è quel mercato.

ninja750
08-11-2024, 10:54
Qualcosa si devono inventare, a costo di varare cpu mirate al game magari sopprimendo degli ecore per far spazio.
AMD mette la cache e boosta facile, è un vantaggio troppo grande per la casa di Lisa, avoglia a lavorare su IPC e affini.

con la bancarotta in vista non c'è ovviamente spazio per una cpu orientata solo al game, l'unica è progettare una nuova architettura prevedendo da subito una variante con più cache

che poi, non siamo nemmeno sicuri che maggiore cache su intel si traducerebbe in maggiori performance in game visto che ogni arch beneficia in maniera diversa del dato quantitativo

credo che uno pseudo 265k con più cache lo abbiano ingegnerizzato eccome nei lab ma che magari la corda non valeva il sacco

evidentemente sulla arch amd ne vale la pena

vedilo come paragone nel settore gpu dove solo in alcune aumentando la bandwith ottieni più performance

nella mia 6800 per dire aumentando le frequenze delle vram le prestazioni non cambiano di una virgola

Ubro92
08-11-2024, 11:12
Qualcosa si devono inventare, a costo di varare cpu mirate al game magari sopprimendo degli ecore per far spazio.
AMD mette la cache e boosta facile, è un vantaggio troppo grande per la casa di Lisa, avoglia a lavorare su IPC e affini.



Gli e-core sono proprio l'ultima cosa da toccare, tanto più con la perdita dell'HT, lo spazio occupato dagli stessi è misero...

https://i.postimg.cc/X76P7rJh/arrow.png

Semmai è tutta la parte di soc/io e igp da rivedere in toto e su cui far spazio.

mikael84
08-11-2024, 13:09
Però Mikael se questa adamantine poi non c'è stata non andava cercato un piano b o mitigare in qualche modo?
Se funziona bene con è ovvio che senza abbia delle perdite considerevoli. Sembra che qui abbiamo fatto il progetto, tutto ok, poi hanno tolto una colonna così, tanto per.

Mi sembra siano discorsi (non i tuoi) da noob ad un'azienda che è stata leader per decenni quindi non capisco cosa si siano persi o con molta più probabilità cosa sfugge a me.
Ok che c'era questo espediente, ma se lo togli per x motivi poi è ovvio che ne risenti.

A meno che, cosa a cui inizio a pensare seriamente, anche Intel ha la sua cache3d stile amd ed uscirà a breve. Anche la nomenclatura strana lascia spazio ad altri modelli intermedi

Pensa che seguo il progetto MCM nvidia, sin dalle prime HBM, dove si era arrivati, in fase di proiezione, a delle cache di livello 1,5. Ad oggi, il primo MCM (che già aveva dato alcuni problemi in fase di stampa col foveros) lo vedremmo con il compute HPC blackwell, dove è tutto più parallelizzato e più semplice mascherare latenze.

Questo per dire che, un conto è la progettazione, un conto la rapida riuscita o adozione.
Con arrow, anche per scelte di costi e package, hanno deciso di riprendere meteor lake fondamentalmente. Purtroppo devi calcolare molti aspetti, che sono semplici sulla carta, ma non da realizzare, anche in base al PP che utilizzi.

Con il packaging utilizzato, sarebbe stato complesso utilizzare dei tile appositi, visto che la banda die to die è bassa, ed il pack limitato.
Pensa che per completarlo, hanno dovuto aggiungere delle piastrelle vuote (filler tile), come sopra l'I/O.

Per nova, spero ci lavorino seriamente, perchè tra l3 e ram, c'è un vero collo di bottiglia.

Se vogliono creare competizione con i 3d cache, dovrebbero quadruplicare la l3 e migliorare l'accesso, ho visto, anche nei sistemi raptor, toccare 20ns, roba da l4 non l3.

A giundicare da come va questa "furbissima" cache 3D di AMD se Intel non opta per un piano di adozione a stretto giro lato game c'è poco da fare, pagherà sempre pegno. Il nuovo 98003D vola.

La 3D, ti porta un significativo aumento di performance nei giochi, perchè l'alto HIT rate ne aumenta direttamente l'IPC. Le unità di calcolo, vengono alimentate meglio.
La piccola l3 integrata nei CCD, spesso ha un hit rate sotto il 50%, con livelli di mpki (cache miss) molto alti, e la l3 aggiuntiva ci va a nozze.
Intel ha praticamente 24 core (gli e core, sono quasi una serie 5 zen/11 intel), con appena 36mb ad accesso lento, per via del ring.

Pensa che in giochi blandi come COD, programmi pro, hanno calcolato un +19% di IPC, roba che per colmare il GAP dovresti clockare un liscio ad 1ghz in più.

Dono89
08-11-2024, 14:59
Pensa che seguo il progetto MCM nvidia, sin dalle prime HBM, dove si era arrivati, in fase di proiezione, a delle cache di livello 1,5. Ad oggi, il primo MCM (che già aveva dato alcuni problemi in fase di stampa col foveros) lo vedremmo con il compute HPC blackwell, dove è tutto più parallelizzato e più semplice mascherare latenze.

Questo per dire che, un conto è la progettazione, un conto la rapida riuscita o adozione.
Con arrow, anche per scelte di costi e package, hanno deciso di riprendere meteor lake fondamentalmente. Purtroppo devi calcolare molti aspetti, che sono semplici sulla carta, ma non da realizzare, anche in base al PP che utilizzi.

Con il packaging utilizzato, sarebbe stato complesso utilizzare dei tile appositi, visto che la banda die to die è bassa, ed il pack limitato.
Pensa che per completarlo, hanno dovuto aggiungere delle piastrelle vuote (filler tile), come sopra l'I/O.

Per nova, spero ci lavorino seriamente, perchè tra l3 e ram, c'è un vero collo di bottiglia.

Se vogliono creare competizione con i 3d cache, dovrebbero quadruplicare la l3 e migliorare l'accesso, ho visto, anche nei sistemi raptor, toccare 20ns, roba da l4 non l3.

Mi torna che la teoria è una cosa e la pratica un'altra, però così non lo fai uscire. Si va tanto sull'mcm per contenere costi e poi abbiamo cpu peggiori ad un prezzo maggiore. Cpu che oltretutto per contenere (ulteriormente) i costi eredita tutto dal mobile. A pro di cosa mi domando allora.

Tornando sul tecnico. Dato che tanto il socket è stato cambiato, farlo leggermente più alto e buttarci la magica cache? La faccio troppo facile?

Telstar
08-11-2024, 15:40
Qualcosa si devono inventare, a costo di varare cpu mirate al game magari sopprimendo degli ecore per far spazio.

No, meglio togliere i p-core e boostare ancora di più gli e, che sono un progetto migliore.

mikael84
08-11-2024, 16:12
Mi torna che la teoria è una cosa e la pratica un'altra, però così non lo fai uscire. Si va tanto sull'mcm per contenere costi e poi abbiamo cpu peggiori ad un prezzo maggiore. Cpu che oltretutto per contenere (ulteriormente) i costi eredita tutto dal mobile. A pro di cosa mi domando allora.

Tornando sul tecnico. Dato che tanto il socket è stato cambiato, farlo leggermente più alto e buttarci la magica cache? La faccio troppo facile?

Non puoi non presentare nulla agli azionisti, qualcosa devi inventarti, e loro, essendo indietro, cercano di metterci una pezza qua e la, come anche con alder, raptor e la sua mod ESFU per clock.

Purtroppo devi cercare anche l'equilibrio.

Io fossi progettista, avrei parecchie idee sul come risolvere i problemi, poi però devi sbatterti sul package, proiettare l'eventuale nodo e densità di essa.
AMD utilizzerà i 3nm HP, intel forse i 18A, con un defect di 0.4 (horror), che rende del tutto complicato, anche stillare una proiezione.

Non penso che io o qualche altro esterno possa fare lezione agli ingegneri Intel, sotto ci sono delle spiegazioni.
Un pò come quando AMD, continuava a fare il tafazzi con i progetti di Koduri (come fury), tra l'altro altra perla di intel assumerlo.;)

Maury
08-11-2024, 16:43
Gli e-core sono proprio l'ultima cosa da toccare, tanto più con la perdita dell'HT, lo spazio occupato dagli stessi è misero...
Semmai è tutta la parte di soc/io e igp da rivedere in toto e su cui far spazio.

No, meglio togliere i p-core e boostare ancora di più gli e, che sono un progetto migliore.

Io parlanvo di una cpu orientata al game, tipo gli x3d di AMD, gli ecore sono l'ultima cosa che servirebbe.

con la bancarotta in vista non c'è ovviamente spazio per una cpu orientata solo al game, l'unica è progettare una nuova architettura prevedendo da subito una variante con più cache

che poi, non siamo nemmeno sicuri che maggiore cache su intel si traducerebbe in maggiori performance in game visto che ogni arch beneficia in maniera diversa del dato quantitativo

credo che uno pseudo 265k con più cache lo abbiano ingegnerizzato eccome nei lab ma che magari la corda non valeva il sacco

evidentemente sulla arch amd ne vale la pena

vedilo come paragone nel settore gpu dove solo in alcune aumentando la bandwith ottieni più performance

nella mia 6800 per dire aumentando le frequenze delle vram le prestazioni non cambiano di una virgola



La 3D, ti porta un significativo aumento di performance nei giochi, perchè l'alto HIT rate ne aumenta direttamente l'IPC. Le unità di calcolo, vengono alimentate meglio.
La piccola l3 integrata nei CCD, spesso ha un hit rate sotto il 50%, con livelli di mpki (cache miss) molto alti, e la l3 aggiuntiva ci va a nozze.
Intel ha praticamente 24 core (gli e core, sono quasi una serie 5 zen/11 intel), con appena 36mb ad accesso lento, per via del ring.

Pensa che in giochi blandi come COD, programmi pro, hanno calcolato un +19% di IPC, roba che per colmare il GAP dovresti clockare un liscio ad 1ghz in più.

in sintesi fa miracoli questa cache 3D, sono davvero convinto che Intel sulla cache debba investire transistor, se non nella modalità usata da AMD almeno tentando d'inserirne un maggior quantitativo.

Mparlav
08-11-2024, 17:30
Tempo fa' era uscita questa recensione che valutava l'impatto della cache L3 sulle cpu Intel serie 14:
https://www.techspot.com/review/2845-intel-3d-vcache/
Test a 5 e 5.7Ghz, solo P-core.

ColdWarGuy
08-11-2024, 17:41
-snip

Ad AMD fanno gola però, forse tanto piccolo non è quel mercato.

Come ho detto, non conosco i numeri in dettaglio ma mi basta vedere quanto vendono per il settore mobile per comprendere la loro strategia che ha favorito questi prodotti a discapito delle CPU desktop, poi rimane sempre il nodo del socket a colpo singolo, concetto che personalmente non digerisco a meno di uscite "prodigio", termine che non possiamo certo usare con Arrow, soprattutto considerati i prezzi.

paolo.oliva2
08-11-2024, 18:08
Tempo fa' era uscita questa recensione che valutava l'impatto della cache L3 sulle cpu Intel serie 14:
https://www.techspot.com/review/2845-intel-3d-vcache/
Test a 5 e 5.7Ghz, solo P-core.

Interessante.
Però, secondo me, non è applicabile ad Arrow, perchè Raptor è un monolitico e l'MC è nello stesso die dei core... e siccome Raptor ha un signor MC ed il tutto è stato affinato per bene, un aumento della L3 non trova dei problemi da risolvere, come potrebbe essere cache missing e/o latenze alte.
Con Arrow invece il problema c'è... perchè con una L3 più grande + predizione buona, il dato se lo ritrova nella L3 senza andare nella DDR. E fortuna che ci sono 8TH in meno...
A mio parere, per avere meno problemi nel passaggio all'MCM, sarebbe stato meglio prevedere solamente core P, magari lasciando l'HT... (almeno alla 1a infornata", sul 3nm non credo ci sarebbero stati problemi di efficienza e sarebbe stato tutto più semplice.

Dono89
08-11-2024, 20:20
Interessante.
Però, secondo me, non è applicabile ad Arrow, perchè Raptor è un monolitico e l'MC è nello stesso die dei core... e siccome Raptor ha un signor MC ed il tutto è stato affinato per bene, un aumento della L3 non trova dei problemi da risolvere, come potrebbe essere cache missing e/o latenze alte.
Con Arrow invece il problema c'è... perchè con una L3 più grande + predizione buona, il dato se lo ritrova nella L3 senza andare nella DDR. E fortuna che ci sono 8TH in meno...
A mio parere, per avere meno problemi nel passaggio all'MCM, sarebbe stato meglio prevedere solamente core P, magari lasciando l'HT... (almeno alla 1a infornata", sul 3nm non credo ci sarebbero stati problemi di efficienza e sarebbe stato tutto più semplice.


Vorrebbe dire ripensare da 0 un'architettura piuttosto che prendere e "correggere" quanto fatto su mobile (amd ha fatto lo stesso con la serie 9).
Tira il mobile e il resto si adatta.

Se poi faceva solo p anche mettendone 10 il 9950x non l'avrebbe mai preso. Così invece se la giocano.

Secondo me è ora di dividere cpu gaming e cpu produttività, altrimenti non ne usciamo, ma si vede che ci son troppi costi dietro per portare avanti 2 progetti

Telstar
08-11-2024, 22:13
Io parlanvo di una cpu orientata al game, tipo gli x3d di AMD, gli ecore sono l'ultima cosa che servirebbe.

Sbagli, perché con un piccolo boost, gli ecore di intel lo superano tranquillamente un core di zen5. E' l'architettura ibrida che non fa bene ai giochi, ed anche l'HT è inutile.
Quindi, ricapitolando, 16 ecore di una-due generazioni sopra, cache L4 stackata, L3 migliorata, e se la gioca perfettamente con il 10800x3d.

nico88desmo
08-11-2024, 23:23
Work in progress...

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200-launch-didnt-go-as-planned-promises-performance-fix-by-early-december

paolo.oliva2
08-11-2024, 23:51
Sbagli, perché con un piccolo boost, gli ecore di intel lo superano tranquillamente un core di zen5. E' l'architettura ibrida che non fa bene ai giochi, ed anche l'HT è inutile.
Quindi, ricapitolando, 16 ecore di una-due generazioni sopra, cache L4 stackata, L3 migliorata, e se la gioca perfettamente con il 10800x3d.
Per quanto riguarda giocarsela con Zen6, se AMD non aumenta il core count, non è che Nova/Panther se la gioca, gli sta tranquillamente sopra.
Però bisogna un attimo dividere le cose... l'HT potrà anche non servire nei giochi, ma in MT tanto, perchè AMD si becca fino ad un +30% di prestazione ma non con un +30% di transistor, perchè l'SMT2 e più è nato principalmente per un aumento prestazionale con meno transistor rispetto allo stesso aumento prestazionale ma con aumento di solo IPC.
La prova è che lo Xeon core P è sempre SMT2, quindi con AMD che realizza il chiplet per Epyc e lo ricicla nel dekstop, un Zen no SMT2 non esisterà mai.
Se invece guardiamo l'utilizzo esclusivamente game, pare che l'aumento degli FPS di Zen5 (ulteriore) con l'Agesa 1.2.0.2A venga disabilitando l'SMT2, e questo avvalora ciò che dici tu dell'HT in game.
Però, una cosa è ad esempio su un 9950X3D, 16 core e 32TH, disabilitare l'HT in game (senza andare in BIOS) e comunque avere 16 core con HT fuori dal game, tutt'altra è produrre una CPU senza HT nativa che debba poi confrontarsi con CPU con HT in MT... perchè quel +30% che AMD comunque ha con l'HT, lo devi contrastare con n core * IPC * Frequenza... ed al momento sono 8 core P + 16 core E, cosa che Arrow comunque fa.
Il problema è architetturalmente (per ciò che ho capito), se AMD aumenta il core count, perchè il Ring Bus L3 ora come ora è per 24 core (8 core P + 16 core E), ed aumentando i core bisogna rifare tutto... mentre AMD può scegliere o aumentando i chiplet (ma AM5 ne prevede 2 al max), o aumenta il core-count del chiplet (Epyc denso ha 32 core C a chiplet), ma si rumoreggia che con Zen6 Epyc "normale" dovrebbe passare da X128 a X256 raddoppiando i core a chiplet, ed i chiplet Epyc, tranne Epyc denso, sono stati sempre riutilizzasti nel desktop... quindi se un chiplet Epyc passerà a X16, allora anche il chiplet desktop passerà a X16, previi potenziamento MC con opportuno supporto a DDR5 10.000+.
Il confronto AMD/Intel non è solamente prestazionale, ma se la giocheranno molto (per me di più) sul costo/prestazioni.

Maury
09-11-2024, 00:04
Sbagli, perché con un piccolo boost, gli ecore di intel lo superano tranquillamente un core di zen5. E' l'architettura ibrida che non fa bene ai giochi, ed anche l'HT è inutile.
Quindi, ricapitolando, 16 ecore di una-due generazioni sopra, cache L4 stackata, L3 migliorata, e se la gioca perfettamente con il 10800x3d.

16 ecore per una cpu orientata al game ? Non ne vedo l'utilità, non li usano neanche i game. Va tutto sui Pcore.
Ht off assolutamente si, io non lo uso da tempo, poi cache e via.

paolo.oliva2
09-11-2024, 00:08
Work in progress...

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200-launch-didnt-go-as-planned-promises-performance-fix-by-early-december

DA LEGGERE!!!

Bon, AMD ha guadagnato 10 punti :D.
La presentazione demente di AMD mi ha fatto cadere le ballotas... se anche Intel è in una situazione simile, allora sono cose che possono succedere.

Comunque è rapido... entro fine mese o al max ai primi di dicembre.

Humor ON

Sembra il Gran Premio di F1 del Brasile... ahahahah

Ubro92
09-11-2024, 00:27
16 ecore per una cpu orientata al game ? Non ne vedo l'utilità, non li usano neanche i game. Va tutto sui Pcore.

Ht off assolutamente si, io non lo uso da tempo, poi cache e via.

Infatti per giocare dovrebbe bastarti un i5 che ha 6p+8e.

Le soluzioni 8p+16e, esattamente come i 16 core di ryzen sono pensati per la produttività.

In genere senza HT/SMT i 6/8 core puri tendono a saturarsi, allocando tutti i thread quasi al 100%, la presenza degli e-core serve proprio a sopperire alle micro-task e offrire prestazioni migliori di un classico 6c/12t o 8c/16t.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Predator_1982
09-11-2024, 07:35
16 ecore per una cpu orientata al game ? Non ne vedo l'utilità, non li usano neanche i game. Va tutto sui Pcore.
Ht off assolutamente si, io non lo uso da tempo, poi cache e via.

Comunque ho provato a disattivare HT sul mio 14700K, ma in game non noto nessuna tangibile differenza. A quali benefici esattamente fate riferimento e con quali titoli?

Maury
09-11-2024, 08:36
Infatti per giocare dovrebbe bastarti un i5 che ha 6p+8e.

Le soluzioni 8p+16e, esattamente come i 16 core di ryzen sono pensati per la produttività.

In genere senza HT/SMT i 6/8 core puri tendono a saturarsi, allocando tutti i thread quasi al 100%, la presenza degli e-core serve proprio a sopperire alle micro-task e offrire prestazioni migliori di un classico 6c/12t o 8c/16t.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Il 6 + 8 on game va benissimo, è esattamente la mia configurazione, i pcore per il gioco e gli ecore per tutti i servizi che girano in background. Se invece miri alla produttività allora gli ecore (e aggiungo HT) diventano importanti e possono fare la differenza :)

Comunque ho provato a disattivare HT sul mio 14700K, ma in game non noto nessuna tangibile differenza. A quali benefici esattamente fate riferimento e con quali titoli?

L'HT in game non serve a niente l'ho disattivato proprio per quello. Porta solo consumo e calore.
Se il PC è orientato al game consiglio la disattivazione.

ionet
09-11-2024, 08:40
DA LEGGERE!!!

Bon, AMD ha guadagnato 10 punti :D.
La presentazione demente di AMD mi ha fatto cadere le ballotas... se anche Intel è in una situazione simile, allora sono cose che possono succedere.

Comunque è rapido... entro fine mese o al max ai primi di dicembre.

Humor ON

Sembra il Gran Premio di F1 del Brasile... ahahahah

Ma il prodotto quello rimane, non vedo cosa possono fare in pochi giorni o settimane dal lancio.. se non rilasciare il solito profilo aggressivo extreme:stordita:

Con buona pace anche lato consumi, era la cosa migliore che gli rimaneva ad arrow:(

ColdWarGuy
09-11-2024, 08:56
Work in progress...

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-ultra-200-launch-didnt-go-as-planned-promises-performance-fix-by-early-december

"Intel noted that some reviews reported over 180 ns latency, while the company expected a maximum of 80 ns"

Fatemi capire, stanno promettendo BIOS / OS fix che dimezzano la latenza ?

"the performance we saw in reviews (through no fault of reviewers) is not what we expected and not what we intended"

Io avevo capito che Intel aveva inviato i kit completi dei processori con mobo e ram ai principali reviewers, se questi ultimi non hanno commesso errori cosa vuol dire, che Intel non ha provato a casa le configurazioni fornite ?

IL discorso di Hallock non torna.

Dono89
09-11-2024, 09:03
Comunque ho provato a disattivare HT sul mio 14700K, ma in game non noto nessuna tangibile differenza. A quali benefici esattamente fate riferimento e con quali titoli?


In primis consumo (e quindi calore). Potenziale di oc, senza ht puoi dargli quei 200mhz in più. A me ha permesso di esser praticamente fisso a 5.8 in game. Mediamente vai un 5% in più, nulla di sorprendente sia chiaro, ma andare in 5% in meno e consumare di più non ha alcun senso.


Gaming parlando in cb perdi il 15% di prestazioni. Quindi nella realtà del multicore anche meno. Il ht non ha senso in cpu da 20 core

Dono89
09-11-2024, 09:05
"Intel noted that some reviews reported over 180 ns latency, while the company expected a maximum of 80 ns"

Fatemi capire, stanno promettendo BIOS / OS fix che dimezzano la latenza ?

"the performance we saw in reviews (through no fault of reviewers) is not what we expected and not what we intended"

Io avevo capito che Intel aveva inviato i kit completi dei processori con mobo e ram ai principali reviewers, se questi ultimi non hanno commesso errori cosa vuol dire, che Intel non ha provato a casa le configurazioni fornite ?

IL discorso di Hallock non torna.


No, vuol dire che non puoi far uscire una cpu così in così poco tempo. L'avevo detto che c'era sotto qualcosa da sistemare. Certo, il bios e os aiuteranno, ma scordatevi che recuperino tutto il terreno perso. Più la solita pezza

ColdWarGuy
09-11-2024, 09:08
No, vuol dire che non puoi far uscire una cpu così in così poco tempo. L'avevo detto che c'era sotto qualcosa da sistemare. Certo, il bios e os aiuteranno, ma scordatevi che recuperino tutto il terreno perso. Più la solita pezza

Non hai risposto alle mie domande, credi veramente ad un fantomatico bios / os fix che dimezza la latenza della memoria ?

Io no.

Cutter90
09-11-2024, 09:09
No, vuol dire che non puoi far uscire una cpu così in così poco tempo. L'avevo detto che c'era sotto qualcosa da sistemare. Certo, il bios e os aiuteranno, ma scordatevi che recuperino tutto il terreno perso. Più la solita pezza

Si ma cos'è sta porcheria? Cioè, già ci dobbiamo sorbire i giochi monchi al D1 che vengono sistemati con svariate patch e nemmneo sempre.
Ora anche sulle cpu esce il prodotto e dopo mesi viene "sistemato"? Ma ci rendiamo conto?

Maury
09-11-2024, 09:27
Non hai risposto alle mie domande, credi veramente ad un fantomatico bios / os fix che dimezza la latenza della memoria ?

Io no.

Da prendere con le pinze ma i ragazzi di Prodigeek nella review del 98003d hanno detto di aver testato già un nuovo BIOS per gli Intel Arrow che da prestazioni superiori addirittura 40 fps in un caso :confused:
Nella loro recensione dell'ultimo Amd i dati Intel sono stati aggiornati, quindi si c'e margine, l'Arrow del day one ha possibilità ulteriori.

ColdWarGuy
09-11-2024, 09:34
Si ma cos'è sta porcheria? Cioè, già ci dobbiamo sorbire i giochi monchi al D1 che vengono sistemati con svariate patch e nemmneo sempre.
Ora anche sulle cpu esce il prodotto e dopo mesi viene "sistemato"? Ma ci rendiamo conto?

IL discorso di Hallock sembrerebbe concepito per tentare di salvare le vendite nel periodo natalizio, ma non credo che in molti cederanno alle lusinghe di miracolosi incrementi d prestazione con non meglio precisate patches.

Zago91
09-11-2024, 09:53
Mi sembra palesemente solo un tentativo di metterci una pezza a seguito di un lancio disastroso. Può anche essere che risolveranno qualcosa, ma come è già stato detto il processore quello rimane e onestamente non vedo margini di miglioramento enormi

Dono89
09-11-2024, 10:21
Non hai risposto alle mie domande, credi veramente ad un fantomatico bios / os fix che dimezza la latenza della memoria ?

Io no.
E te non hai letto la mia risposta:
No, vuol dire che non puoi far uscire una cpu così in così poco tempo. L'avevo detto che c'era sotto qualcosa da sistemare. Certo, il bios e os aiuteranno, ma scordatevi che recuperino tutto il terreno perso. Più la solita pezza


Si ma cos'è sta porcheria? Cioè, già ci dobbiamo sorbire i giochi monchi al D1 che vengono sistemati con svariate patch e nemmneo sempre.
Ora anche sulle cpu esce il prodotto e dopo mesi viene "sistemato"? Ma ci rendiamo conto?
Cutter, questa volta faccio onestamente fatica a darti contro :D

Battute a parte, in modo diverso e decisamente meno impattante l'ha fatto anche amd con il consumo a 65w per poi alzarlo a 105.
Certo, in un caso vai nel bios premi 4 tasti e sistemi, ricordiamoci però che moltissimi il bios nemmeno sanno cos'è.
Peggio intel, sia chiaro, ma non sono gli unici che mettono pezze dopo

Cutter90
09-11-2024, 10:41
E te non hai letto la mia risposta:
No, vuol dire che non puoi far uscire una cpu così in così poco tempo. L'avevo detto che c'era sotto qualcosa da sistemare. Certo, il bios e os aiuteranno, ma scordatevi che recuperino tutto il terreno perso. Più la solita pezza



Cutter, questa volta faccio onestamente fatica a darti contro :D

Battute a parte, in modo diverso e decisamente meno impattante l'ha fatto anche amd con il consumo a 65w per poi alzarlo a 105.
Certo, in un caso vai nel bios premi 4 tasti e sistemi, ricordiamoci però che moltissimi il bios nemmeno sanno cos'è.
Peggio intel, sia chiaro, ma non sono gli unici che mettono pezze dopo
Ogni tanto siamo anche d'accordo dai.

Ok, però ad esempio con 7800 x3d zero problemi dal d1. Le altre era alla fine una cosa in più il tdp alzato. Non è che senza le cpu sono ferme. Qui è proprio una roba diversa secondo me.

paolo.oliva2
09-11-2024, 10:43
Gli affinamenti bios successivi portano sempre miglioramenti, per certo in stabilità, ma migliorano anche le prestazioni.
Il miglioramento prestazionale dipende da quanto erano castrate le prestazioni con i bios precedenti.
AMD aveva toppato di brutto perchè c'erano prb in bios ed anche nell'S.O. con Zen5, Intel non parla di S.O., però non lo scluderei.

Un guadagno a 2 cifre è difficile, ma non impossibile... ma superare gli i13/i14 possibilissimo, e questo commercialmente per Arrow direbbe tanto.

Dono89
09-11-2024, 10:57
Ogni tanto siamo anche d'accordo dai.

Ok, però ad esempio con 7800 x3d zero problemi dal d1. Le altre era alla fine una cosa in più il tdp alzato. Non è che senza le cpu sono ferme. Qui è proprio una roba diversa secondo me.

Solo perchè il 7800x3d è uscito dopo. Se ci pensi all'inizio la serie 7 arrivava a 95gradi appena avviavi campo minato. (capirai, siamo coetanei :) )
Poi il 7800 ha beneficiato del tempo trascorso ed anche i non 3d si sono assestati.
Con i ryzen 9 stiamo vivendo l'opposto. Troppo limitati. Il 3d ancora una volta esce bene, ma solo perchè esce dopo.

Poi sono totalmente d'accordo che sia diverso, magari introdurranno una funzione tipo latency optimization o simile che fa non so cosa a livello di microcode e in qualche modo la toppa la mettono. Ovvio, un 285 non arriverà mai e poi mai ad un 9800x3d, però già se recupera terreno è un altro discorso. Ma già se andassero in game come i raptor andrebbe bene. Questi vanno meno, c'è davvero troppo margine per lasciarlo incolmato e non lo puoi fare con memorie da 500€


Gli affinamenti bios successivi portano sempre miglioramenti, per certo in stabilità, ma migliorano anche le prestazioni.
Il miglioramento prestazionale dipende da quanto erano castrate le prestazioni con i bios precedenti.
AMD aveva toppato di brutto perchè c'erano prb in bios ed anche nell'S.O. con Zen5, Intel non parla di S.O., però non lo scluderei.

Un guadagno a 2 cifre è difficile, ma non impossibile... ma superare gli i13/i14 possibilissimo, e questo commercialmente per Arrow direbbe tanto.
Per assurdo il problema dei core ultra non è prendere i 3d amd, ma prendere i raptor. Già andare come i precedenti in game e meglio in produttività è un'altra storia. Oggi hanno questo puntino nero che va tolto, senza se e senza ma. E parlo da possessore di raptor

ionet
09-11-2024, 11:14
Gli affinamenti bios successivi portano sempre miglioramenti, per certo in stabilità, ma migliorano anche le prestazioni.
Il miglioramento prestazionale dipende da quanto erano castrate le prestazioni con i bios precedenti.
AMD aveva toppato di brutto perchè c'erano prb in bios ed anche nell'S.O. con Zen5, Intel non parla di S.O., però non lo scluderei.

Un guadagno a 2 cifre è difficile, ma non impossibile... ma superare gli i13/i14 possibilissimo, e questo commercialmente per Arrow direbbe tanto.

Arrow non e' più recuperabile, anche se migliora un pochino, rimane comunque poco se non per nulla appetibile
Nei giochi non c'è partita, in produttività se la gioca, ma con i ryzen fai en Plein completo
Migliore in tutto, giochi, produttività, efficenza, stessa piattaforma rodata, supporto futuro, più economica..

Intel adesso si trova in crisi anche con i partner
Pensate le varie taichi, rog, iper Uber varie progettate, prodotte per una CPU sottotono e quasi senza mercato:stordita:

I partner a Intel gli faranno pagare pegno prima o poi, altre trimestrali tristi in futuro, che periodaccio povera intel:(

fraussantin
09-11-2024, 11:26
Si ma cos'è sta porcheria? Cioè, già ci dobbiamo sorbire i giochi monchi al D1 che vengono sistemati con svariate patch e nemmneo sempre.

Ora anche sulle cpu esce il prodotto e dopo mesi viene "sistemato"? Ma ci rendiamo conto?Amd è una vita che fa cosí con gpu e processori.

Ma purtroppo non il caso di intel.

Sistemeranno qualcosa , sicuramente alcuni giochi sfrutteranno meglio la piattaforma di altri ma come primo colpo sono questi e questi rimangono.

Vedremo con i prossimi .

zorco
09-11-2024, 11:27
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-arrow-lake-intel-conferma-che-il-lancio-e-andato-storto-un-fix-in-arrivo-entro-un-mese_132593.html

mikael84
09-11-2024, 11:42
"Intel noted that some reviews reported over 180 ns latency, while the company expected a maximum of 80 ns"

Fatemi capire, stanno promettendo BIOS / OS fix che dimezzano la latenza ?

"the performance we saw in reviews (through no fault of reviewers) is not what we expected and not what we intended"

Io avevo capito che Intel aveva inviato i kit completi dei processori con mobo e ram ai principali reviewers, se questi ultimi non hanno commesso errori cosa vuol dire, che Intel non ha provato a casa le configurazioni fornite ?

IL discorso di Hallock non torna.

Vorrei vedere la review con 180ns. Tutte le importanti hanno riportato 80-90ns, salvo non sia stato un bug di aida64.

Ricordo le stesse slide intel, con risultati decisamente sottotono, come in CP, che hanno evidenziato anche le review.

zorco
09-11-2024, 11:47
Non tutto è perduto possiamo migliorare :sofico: