View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
paolo.oliva2
07-12-2024, 20:54
@maxsin72
K, è più chiaro.
Comunque leggendo l'articolo di HWupgrade, gli USA hanno detto praticamente che una parte di soldi li hanno dati ma le condizioni sono che almeno il 51% delle FAB resti di proprietà di Intel, ma questo vorrebbe dire avere il comando... e nessuna azienda investirebbe in Intel Foundry tirando fuori i dindi senza avere alcuna parola in merito.
Io non metto in dubbio la capacità di Intel nel silicio... ma ad Intel manca del tutto la mentalità di FAB per terzi. Intel ha sempre utilizzato le sue FAB ad uso e consumo dei suoi prodotti (lo riporta anche l'articolo che hai postato), TSMC lavora in modo nettamente differente, dove la priorità l'ha il cliente (ed APPLE co-finanzia la nanometria madre in cambio dell'esclusiva di 6 mesi), e i nodi P, X e quant'altro, sono nodi realizzati dividendo le spese con alcuni player che hanno richiesto un determinato affinamento PP... dopodichè scade l'esclusiva anche per loro e sono disponibili a tutti.
Se Intel progettazione vuole essere sicura, che continui le CPU TOP da TSMC, quello che non necessita di PP all'avanguardia, che continui da Intel Foundry.
Trascorsi 2-3-4 anni, si tireranno le somme.
Il problema è che Intel Foundry ha bisogno del volume delle CPU Intel per generare soldi, e senza quella produzione volume, Intel Foundry non ha i dindi per lo sviluppo ed amen.
Il problema per Intel è che se produce da Intel Foundry, ha bisogno di un PP valido... perchè senza l'N3B TSMC, Lunar non sarebbe esistito e ci sarebbe Meteor Intel4 (in produzione limitata probabilmente per rese deludenti), e oggi che venderebbe Intel nel Mobile? Meteor vs Zen5 4nm/3nm?
ColdWarGuy
08-12-2024, 03:55
“Ousted” Intel CEO Steps In To Defend The Firm’s 18A Process, Says Yield Rate % Isn’t The Right Metric To Measure Semiconductor Progress (https://wccftech.com/ousted-intel-ceo-steps-in-to-defend-the-firms-18a-process-says-yield-rate-isnt-the-right-metric-to-measure-semiconductor-progress/)
Intel's "now ousted" CEO Pat Gelsinger has arrived on the scene, defending Intel Foundry's 18A "yield rate" claims by saying that the team is "doing incredible work."
paolo.oliva2
08-12-2024, 19:59
“Ousted” Intel CEO Steps In To Defend The Firm’s 18A Process, Says Yield Rate % Isn’t The Right Metric To Measure Semiconductor Progress (https://wccftech.com/ousted-intel-ceo-steps-in-to-defend-the-firms-18a-process-says-yield-rate-isnt-the-right-metric-to-measure-semiconductor-progress/)
Intel's "now ousted" CEO Pat Gelsinger has arrived on the scene, defending Intel Foundry's 18A "yield rate" claims by saying that the team is "doing incredible work."
Io farei un divisorio tra quello che dicono i CEO (che è marketing) e quello che si viene a conoscere "al di fuori".
Pat parlava di Arrow su Intel2 "tutto va come da programma, anzi, siamo addirittura in anticipo", e questo ai primi del 2024, peccato che già da settembre/ottobre 2023 stavano facendo già la stesura sull'N3B di TSMC ed erano ben consapevoli che Intel2 sarebbe stato cancellato.
Per ricevere i soldi dal Governo USA per il silicio, Intel non può certamente dire che stanno programmando Nova/Panther sul 2nm di TSMC... è ovvio che dicano che il 18A vada benissimo... L'obiettivo è prendersi i soldi, ora, poi per le scuse c'è tempo.
Ma se si sa per certo che Intel sta facendo la stesura Nova/Panther sul 2nm TSMC, è palese che lo fa perchè non lo può fare sul 18A.
Non dimentichiamoci che Intel è sotto accusa perchè alle assemblee degli azionisti ha omesso il bilancio negativo delle FAB...
ColdWarGuy
09-12-2024, 01:30
Io farei un divisorio tra quello che dicono i CEO (che è marketing) e quello che si viene a conoscere "al di fuori".
Pat parlava di Arrow su Intel2 "tutto va come da programma, anzi, siamo addirittura in anticipo", e questo ai primi del 2024, peccato che già da settembre/ottobre 2023 stavano facendo già la stesura sull'N3B di TSMC ed erano ben consapevoli che Intel2 sarebbe stato cancellato.
Per ricevere i soldi dal Governo USA per il silicio, Intel non può certamente dire che stanno programmando Nova/Panther sul 2nm di TSMC... è ovvio che dicano che il 18A vada benissimo... L'obiettivo è prendersi i soldi, ora, poi per le scuse c'è tempo.
Ma se si sa per certo che Intel sta facendo la stesura Nova/Panther sul 2nm TSMC, è palese che lo fa perchè non lo può fare sul 18A.
Non dimentichiamoci che Intel è sotto accusa perchè alle assemblee degli azionisti ha omesso il bilancio negativo delle FAB...
E' esattamente questo il punto, in un quadro strategico di netta contrapposizione con l'oriente, cosa se ne farà l'America (di Trump) dell'Intel se quest'ultima non è in grado di fare quello che si suppone debba saper / dover fare ?
Se il vantaggio delle Fab non è "giocabile" alla fine le sovvenzioni andranno ad altri, sto incominciando a pensare che Intel sia messa peggio di quello che pensavo (nulla di buono).
Legolas84
09-12-2024, 07:39
https://www.techpowerup.com/329635/intel-0x114-microcode-could-be-the-magic-gaming-performance-fix-for-arrow-lake
Non so se è già stato postato, ma questo pare confermare il nuovo microcode in uscita a breve. Non so sinceramente se sarà sufficiente ad alzare adeguatamente le performance di Arrow Lake nei giochi, ma se così fosse potrebbero cambiare diversi scenari. Stiamo a vedere.... :)
OrazioOC
09-12-2024, 08:33
https://www.techpowerup.com/329635/intel-0x114-microcode-could-be-the-magic-gaming-performance-fix-for-arrow-lake
Non so se è già stato postato, ma questo pare confermare il nuovo microcode in uscita a breve. Non so sinceramente se sarà sufficiente ad alzare adeguatamente le performance di Arrow Lake nei giochi, ma se così fosse potrebbero cambiare diversi scenari. Stiamo a vedere.... :)
La vera magia sarebbe non far morire un socket dopo l'uscita di una sola generazione di cpu. :asd:
La vera magia sarebbe non far morire un socket dopo l'uscita di una sola generazione di cpu. :asd:Se fanno come skylake->kabylake possono anche risparmiarselo come upgrade.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
09-12-2024, 12:33
https://www.techpowerup.com/329635/intel-0x114-microcode-could-be-the-magic-gaming-performance-fix-for-arrow-lake
Non so se è già stato postato, ma questo pare confermare il nuovo microcode in uscita a breve. Non so sinceramente se sarà sufficiente ad alzare adeguatamente le performance di Arrow Lake nei giochi, ma se così fosse potrebbero cambiare diversi scenari. Stiamo a vedere.... :)
Io avevo letto (ma ovviamente sono dicerie) che Intel spererebbe di ottenere gli stessi FPS di Raptor.
Se fanno come skylake->kabylake possono anche risparmiarselo come upgrade.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Per me Arrow sull'N3B ha poco da invidiare a Zen5, eccetto lato FPS per le latenze.
Un refresh sull'N3P (frequenze superiori e minor consumo a frequenze alte) ed un affinamento lato MC/MCM farebbero miracoli.
Tanto per Nova/Panther (come per Zen6) bisogna aspettare la 2a metà del 2026 almeno.
Questo allungherebbe la durata del socket di 1 anno almeno...
Onestamente, rilasciare una cpu "nuova" con solo una manciata di mhz in più non lo reputo "allungare la vita del socket", ma banalmente "riciclo".
paolo.oliva2
09-12-2024, 13:54
Onestamente, rilasciare una cpu "nuova" con solo una manciata di mhz in più non lo reputo "allungare la vita del socket", ma banalmente "riciclo".
Il riciclo vero e proprio è stato dall'i13 all'i14... ma se con Arrow diminuisci le latenze dell'MCM dovrebbero migliorare anche le prestazioni IPC oltre all'FPS.
Intel qualche cosa deve pur fare... trovo ingiustificata l'opinione generale su Arrow basata solamente sugli FPS, ma se Intel non offre qualcosa di più per cambiare l'opinione della massa (e già annunciare un refresh sullo stesso socket vorrebbe dire tanto), da ora a fine 2026 praticamente cosa venderebbe Intel nel desktop? Sia ben chiaro che non scrivo per flammare... sto difendendo Arrow più io da fan AMD che il TH Intel...
Ora come ora, con AMD che ci sta marciando, è una cosa... ma è probabilissimo che AMD, sul finire 2025, farà la stessa svendita simile a Zen4, con un 9800X3D a 350€ ed un 9950X3D a 550€, se Intel non butta qualcosa di alternativo, AM5 sbancherebbe.
ninja750
09-12-2024, 17:20
https://www.techpowerup.com/329635/intel-0x114-microcode-could-be-the-magic-gaming-performance-fix-for-arrow-lake
Non so se è già stato postato, ma questo pare confermare il nuovo microcode in uscita a breve. Non so sinceramente se sarà sufficiente ad alzare adeguatamente le performance di Arrow Lake nei giochi, ma se così fosse potrebbero cambiare diversi scenari. Stiamo a vedere.... :)
+12% sarebbe molto buono, da vedere dove e come
lì parlano di primi bios beta in uscita "soon", credo che intel debba sponsorizzare un po di più questo aggiornamento per cambiare la percezione comune che ha oggi l'utenza su queste cpu
Arrow0309
09-12-2024, 17:30
Il riciclo vero e proprio è stato dall'i13 all'i14... ma se con Arrow diminuisci le latenze dell'MCM dovrebbero migliorare anche le prestazioni IPC oltre all'FPS.
Intel qualche cosa deve pur fare... trovo ingiustificata l'opinione generale su Arrow basata solamente sugli FPS, ma se Intel non offre qualcosa di più per cambiare l'opinione della massa (e già annunciare un refresh sullo stesso socket vorrebbe dire tanto), da ora a fine 2026 praticamente cosa venderebbe Intel nel desktop? Sia ben chiaro che non scrivo per flammare... sto difendendo Arrow più io da fan AMD che il TH Intel...
Ora come ora, con AMD che ci sta marciando, è una cosa... ma è probabilissimo che AMD, sul finire 2025, farà la stessa svendita simile a Zen4, con un 9800X3D a 350€ ed un 9950X3D a 550€, se Intel non butta qualcosa di alternativo, AM5 sbancherebbe.
Si, una nuova cpu (refresh sullo stesso socket o no, tanto non e' che abbiamo shoppato le mobo a gogo)
Legolas84
09-12-2024, 19:04
+12% sarebbe molto buono, da vedere dove e come
lì parlano di primi bios beta in uscita "soon", credo che intel debba sponsorizzare un po di più questo aggiornamento per cambiare la percezione comune che ha oggi l'utenza su queste cpu
Io continuo a rimanere scettico... ma tanto che sono costretto ad aspettare la reale uscita sul mercato del 9800X3D, non mi costa nulla vedere cosa succede al 285K.... :)
paolo.oliva2
10-12-2024, 01:13
https://chipsandcheese.com/p/examining-intels-arrow-lake-at-the?open=false#%C2%A7core-to-core-latency
Leggendo questo articolo, a me pare che il problema di Arrow non sia risolvibile a livello di microcodice... (migliorabile probabilmente si)... ma c'è che.... devono rivedere completamente il tutto.
Forse ho capito il 10%, e sono pure generoso (:D), ma quello che credo di aver capito, è che con Arrow hanno "riciclato" un MCM da Meteor con un core-count di gran lunga inferiore adattandolo al core-count desktop... e così com'è non può funzionare.
Hanno aumentato la L2 per ovviare alla L3, ma nella realtà il cache missing della L2 non impatta granchè... quindi avere una L2 molto più grande di AMD porta vantaggi minimi, mentre è la L3 ad avere prb... ma aumentando la sua capacità, aumenterebbero le latenze... un discorso stile "si, evito dei cache missing, ma con latenze superiori alla fine perdo di più).
Il discorso dell'MC nel die dei core, è... siccome con l'MCM non ci cavano gli zampetti (andrebbe rivisto proprio tutto, anche la dimensione L2 ed L3), si cerca di tornare alla configurazione monolitica i14 in cui la latenza era ottima, con il restante MCM. Ma così aumenterebbero di tanto i costi.
Con una AMD che sul 2nm potrebbe anche produrre un chiplet senza L3 (o comunque 16MB) per poi impilare la L3 3D a 5nm/4nm, e avere un CCX X16 ma ricorrendo all'impilazione (quindi più die ma con core-count inferiore), ipotizziamo un Intel con un die con core-count totale monolitico... sul costosissimo 2nm... un suicidio. Non sarebbe commerciabile... perchè anche ipotizzando +20% prestazionale rispetto alla soluzione AMD, il costo sarebbe ben superiore, tanto da permettere ad AMD di offrire un +50% di core e probabilmente avendo ancora costi inferiori.
https://i.postimg.cc/bNN2yZrD/latenza-arrow-zen5.jpg (https://postimages.org/)
P.S.
Mi viene da ipotizzare che abbiano tolto l'SMT2 per limitare gli accessi alla L3... e allora mi viene il dubbio... Intel ha "creato" l'ibrido per ovviare una nanometria meno densa e meno efficiente vs TSMC... ma se produco da TSMC, con la stessa nanometria di AMD (anzi, più spinta, perchè il 3nm è sia più denso che più efficiente del 4nm Zen5 AMD) a che pro incasinarsi la vita con l'ibrido? Se AMD, con tutti i vantaggi che ha da un ibrido con lo stesso ISA, "divide" i core Zen e ZenC (avendo ognuno una propria L3), un perchè ci sarà... (presumo perchè reputa più vantaggioso avere una latenza inter-L3 ma poi una L3/L2 Zen e L3/L2 ZenC più rapida).
Sintetizziamo un attimo il discorso... perchè fai l'ibrido? per ottenere una efficienza superiore ed una prestazione con area inferiore (quindi un costo inferiore). Arrow è prodotto sull'N3B, che è sia più efficiente che più denso del 4nm TSMC/AMD, ma non materializza alcun vantaggio con l'ibrido... nel senso che non è più efficiente quanto verrebbe da ipotizzare con un 3nm vs 4nm e probabilmente è molto più costoso per area/prestazione.
Per me la colpa è Intel Foundry, perchè Arrow è stato progettato ibrido per poterlo produrre sul 20, caduto il 20, è stato prodotto sul 3nm TSMC... ma di fatto togliendo l'esigenza dell'ibrido. Un Arrow sul 3nm, con solo i core P e SMT2, di concetto MCM stile Zen, per me avrebbe complicato molto di meno la vita.
si, diciamo che la vera sfida sarà tra zen6 e nova nel 2026.
OrazioOC
10-12-2024, 15:38
https://youtu.be/y4nC0e32n0s?si=FvD_p6wjlSYVXxgI
Speriamo per il fix, per il momento Arrow Lake è veramente triste come soluzione per giocare. :rolleyes:
amon.akira
10-12-2024, 17:05
Ma ngu e d2d come li hanno stock scommetto x26 e x21 almeno a x33 entrambi è supersafe e già tgli 15ns...poi vabbe 7200 su arrow è come usare 6000 su raptor e 5200 su am5
Optimized threading system to improve performance by up to 33% on Intel Arrow Lake based CPUs.
Questo dall'ultima patch di cyberpunk.
amon.akira
10-12-2024, 22:50
Optimized threading system to improve performance by up to 33% on Intel Arrow Lake based CPUs.
Questo dall'ultima patch di cyberpunk.
provata, ho pareggiato/migliorato il mio 14600k (prima era -8.5%) che a sua volta pareggiava il 7800x3d nel momento in cui non si esclude il raytracing che grava parecchio sulla cpu.
qui a 1080p quality (720p) + profilo overdrive
265k pcore54 ecore48 ngu35 d2d34 ring41 ram 8000 cl34 (aida 64ns) / 4090 clock 2880mhz/2895mhz
https://i.ibb.co/3vrw7w9/p54-e48-n35-d34-r41.png (https://ibb.co/3vrw7w9)
si dovrebbe ritestare le altre cpu con la 2.2 ora, per vedere se ne beneficiano
https://youtu.be/y4nC0e32n0s?si=FvD_p6wjlSYVXxgI
Speriamo per il fix, per il momento Arrow Lake è veramente triste come soluzione per giocare. :rolleyes:
Se questo fix dovesse essere veramente così positivamente impattante, viene da chiedersi il perché non sia stato implementato prima del lancio di queste cpu: si sarebbe, almeno in parte, evitata una figuraccia che é sotto gli occhi di tutti gli appassionati.
Se questo fix dovesse essere veramente così positivamente impattante, viene da chiedersi il perché non sia stato implementato prima del lancio di queste cpu: si sarebbe, almeno in parte, evitata una figuraccia che é sotto gli occhi di tutti gli appassionati.
colpa di microsoft?
paolo.oliva2
11-12-2024, 15:45
Ma... io ricordo rumor di Arrow per dicembre... evidentemente Intel non era pronta per ottobre.
AMD ha fatto uguale. AMD ha avuto fortuna perchè c'era il tempo per mettere a posto tutto molto prima delle feste di Natale... per Intel oramai si passa a gennaio.
provata, ho pareggiato/migliorato il mio 14600k (prima era -8.5%) che a sua volta pareggiava il 7800x3d nel momento in cui non si esclude il raytracing che grava parecchio sulla cpu.
qui a 1080p quality (720p) + profilo overdrive
265k pcore54 ecore48 ngu35 d2d34 ring41 ram 8000 cl34 (aida 64ns) / 4090 clock 2880mhz/2895mhz
si dovrebbe ritestare le altre cpu con la 2.2 ora, per vedere se ne beneficiano
Non male per una semplice patch, era giò emerso che Cyberpunk aveva dei problemi con Arrow e i Thread, dando priorità ai Pcore boostava, ora hanno sistemato la cosa.
amon.akira
11-12-2024, 16:12
Non male per una semplice patch, era giò emerso che Cyberpunk aveva dei problemi con Arrow e i Thread, dando priorità ai Pcore boostava, ora hanno sistemato la cosa.
Sarebbe da vedere quanto fa un 9800x3d, la slide amd riporta +59% vs 285k (che poi è il gioco con lo stacco maggiore di tutti) ma a determinate condizioni, ovviamente ci tengo a precisare che ero cpu limited poichè la gpu era al 98% quindi se uno ne ha di piu puo tirar fuori piu fps a parità di gpu clock
Sono su 23h2 e microcode 112, ce il 113 ma aspetto il 114
Sarebbe da vedere quanto fa un 9800x3d, la slide amd riporta +59% vs 285k (che poi è il gioco con lo stacco maggiore di tutti) ma a determinate condizioni, ovviamente ci tengo a precisare che ero cpu limited poichè la gpu era al 98% quindi se uno ne ha di piu puo tirar fuori piu fps a parità di gpu clock
Sono su 23h2 e microcode 112, ce il 113 ma aspetto il 114
Sei con bios F9 ? Il F10d mi sembra apportare molte aggiunte interessanti :)
Checksum : B967
Incorporate Intel Planned Release 4 (PR4) ingredients
Update processor microcode to c0662_00000113
Update RC code 0D.00.C9.40
Update Intel® HD Graphics GOP Version to 22.0.1057
Update Intel CSME version to 19.0.0.1827
Change Re-Size BAR Support & VT-d default values to "Enabled"
Allow max voltage setting of CPU System Agent Voltage to be set to 1.35v
Address potential OS hangup after first time driver installation (graphics related)
Address DDR timing setting incorrectly displays as "0" when manually adjust value above 40
amon.akira
11-12-2024, 16:28
F10c gigabyte usa cumulare gli update in beta e poi rilasciare il final che sarà f10 senza lettera.
Nel mio peró nn c era ancora il microcode 113 e l ultimo punto all address della ram
ColdWarGuy
11-12-2024, 18:37
"S&P Global Ratings on Tuesday downgraded chipmaker Intel Corp's (INTC.O), opens new tab credit rating to 'BBB' from 'BBB+', on slow business recovery and uncertainty following management changes."
S&P Global downgrades Intel's credit rating on slow recovery, management changes (https://www.reuters.com/technology/sp-global-downgrades-intels-credit-rating-slow-recovery-management-changes-2024-12-10/)
paolo.oliva2
11-12-2024, 22:09
@Akira.
Ti faccio i miei complimenti per il buon lavoro che stai facendo. :cincin:
amon.akira
11-12-2024, 23:30
@Akira.
Ti faccio i miei complimenti per il buon lavoro che stai facendo. :cincin:
A prescindere dai problemi architetturali di arrow, si cerca di capire come usarli anche nel gaming, certo sarebbe meglio che andassero in un certo modo anche out of box, peró insomma oggi si trovano 8200 c38 a 120euro, le metti carichi xmp lo becca al volo con arrow e già hai dimezzato i problemi di chi testa a 6400, altro problema è il profilo balanced di windows infatti con il microcode 113 hanno corretto sta cosa (anche se nn ho provato di persona), poi vabbe veramente 2click su ngu e d2d anche a x30 ed hai fatto senza overvolt e nulla.
Per il resto cpu sfiziosa x chi gli piace smanettare, si riesce a gestire un i7 ad aria e sicuramente anche l i9 magari senza oc. Sicuramente arrow mostra qualcosa in piu con le dimm con ckd
Avrei preso l i5 sinceramente ma ho trovato l i7 a un prezzaccio :p
paolo.oliva2
13-12-2024, 00:10
A prescindere dai problemi architetturali di arrow, si cerca di capire come usarli anche nel gaming, certo sarebbe meglio che andassero in un certo modo anche out of box, peró insomma oggi si trovano 8200 c38 a 120euro, le metti carichi xmp lo becca al volo con arrow e già hai dimezzato i problemi di chi testa a 6400, altro problema è il profilo balanced di windows infatti con il microcode 113 hanno corretto sta cosa (anche se nn ho provato di persona), poi vabbe veramente 2click su ngu e d2d anche a x30 ed hai fatto senza overvolt e nulla.
Per il resto cpu sfiziosa x chi gli piace smanettare, si riesce a gestire un i7 ad aria e sicuramente anche l i9 magari senza oc. Sicuramente arrow mostra qualcosa in piu con le dimm con ckd
Avrei preso l i5 sinceramente ma ho trovato l i7 a un prezzaccio :p
Ma infatti stai facendo quello che si era detto... cioè una cosa sono le recensioni fatte a def e senza il tempo/voglia di smanettarci, altra cosa averlo in casa e avere tempo/voglia/passione di smanettarci.
I miracoli non esistono... se si riesce a far lavorare una CPU in un determinato modo, è ovvio che la CPU lo può permettere.
A parti diverse, abbiamo fatto la stessa cosa... io ho preso un Zen5 al D-DAY... praticamente quando non lo voleva nessuno. :D.
Io seguo il TH perchè... preferisco leggere le considerazioni/test di utenti finali che le varie recensioni in rete.
Facendo i distinguo tra game e produttività di Arrow... in realtà per problema architetturale si intende un limite dell'architettura inquadrato in un risultato inferiore (esempio FPS). Ma se il risultato migliora, svanisce quello che si credeva un limite architetturale... ed ovvio che anche il giudizio architetturale cambi.
paolo.oliva2
16-12-2024, 08:30
https://www.techspot.com/review/2934-intel-core-ultra-285k-vs-intel-core-14900k/
Intel Core Ultra 9 285K vs. Intel Core i9 14900K
45 Gioco di Benchmark
La maggior parte dei kit DDR5-8000 costano a nord di $ 300, il che è assurdo. Tuttavia, abbiamo visto un kit 8200 con velocità simili al kit che usiamo per testare al dettaglio per poco meno di $ 200, che è ancora costoso, ma molto meglio di $ 300. Per riferimento, la memoria che utilizziamo per testare il 9800X3D costa $ 110 per un kit da 32 GB. Se hai intenzione di acquistare una CPU Arrow Lake, il nostro consiglio è quello di ritirare un kit DDR5-7200 CL34 per circa $ 120. Le prestazioni sono quasi identiche a quelle kit CUDIMM premium per una frazione del prezzo.
Questo lo fara' per questa recensione. Abbiamo in programma di rivedere questo test una volta che Intel implementerà la loro correzione delle prestazioni.
Questo pre fix.
Onestamente avevo visto delle slide FPS e siccome mi pareva molto meno tragica di come mi pare di aver letto, pensavo che i fix fossero compresi.
ninja750
16-12-2024, 10:22
i fix che erano imminenti due settimane fa.. ? :stordita: non ci sono nemmeno bios beta?
paolo.oliva2
16-12-2024, 12:48
Per me è un buon segnale che ci si impieghi di più... vorrebbe dire che i fix sono profondi e quindi richiedono più tempo.
Per me è un buon segnale che ci si impieghi di più... vorrebbe dire che i fix sono profondi e quindi richiedono più tempo.
Punti di vista....
Si potrebbe anche dire che non sanno dove mettere le mani per migliorare le prestazioni (sempre che sia possibile).
amon.akira
17-12-2024, 16:05
Punti di vista....
Si potrebbe anche dire che non sanno dove mettere le mani per migliorare le prestazioni (sempre che sia possibile).
nel gioco in cui dovrebbe esserci il maggior distacco +59%... (sicuramente senza raytracing, che ribadisco pesa sulla cpu, ma non vedo perchè escluderlo visto che si va verso questa direzione).
https://i.ibb.co/cg7xrM7/1066414-9800-X3-D-VS-285-K-2.jpg (https://ibb.co/cg7xrM7)
...un 265k "ottimizzato" nulla di esotico ram 8000 ma sopratutto latenze abbassate alzando l ngu/d2d/ring, quindi una cpu sub 70ns
a 720p fai questo
https://i.ibb.co/1Z46SM0/720p.png (https://ibb.co/1Z46SM0)
360p
https://i.ibb.co/BrGYfbz/360p.png (https://ibb.co/BrGYfbz)
vs 9800x3d anche esso optimized
720p
https://i.ibb.co/nnzrVzz/720p.jpg (https://ibb.co/nnzrVzz)
360p +18% medi +5%low +15%max
https://i.ibb.co/dL85Knz/360p.jpg (https://ibb.co/dL85Knz)
redbaron
18-12-2024, 21:03
intel-shares-core-ultra-200s-performance-status-4-out-5-problems-solved (https://videocardz.com/press-release/intel-shares-core-ultra-200s-performance-status-4-out-5-problems-solved)
amon.akira
18-12-2024, 23:21
aspettando ulteriori fix...
pcore 5.5 ecore 4.6 ngu 3.5 d2d 3.4 ring 4.1 ram 8333 36.48.48
aida 62.5ns
https://i.ibb.co/61bNkXB/cachemem8333.png (https://ibb.co/61bNkXB)
cyberpunk 1080p dlss quality overdrive
https://i.ibb.co/p2QM72J/Cyberpunk-2077-C-2020-by-CD-Projekt-RED-19-12-2024-00-09-21.png (https://ibb.co/p2QM72J)
gpu 3000 vram +1100
https://i.ibb.co/8MbPNkj/Immagine-2024-12-19-001312.jpg (https://ibb.co/8MbPNkj)
ninja750
19-12-2024, 09:21
285k e 245k non li ha comprati nessuno? :stordita:
Cutter90
19-12-2024, 09:39
nel gioco in cui dovrebbe esserci il maggior distacco +59%... (sicuramente senza raytracing, che ribadisco pesa sulla cpu, ma non vedo perchè escluderlo visto che si va verso questa direzione).
https://i.ibb.co/cg7xrM7/1066414-9800-X3-D-VS-285-K-2.jpg (https://ibb.co/cg7xrM7)
...un 265k "ottimizzato" nulla di esotico ram 8000 ma sopratutto latenze abbassate alzando l ngu/d2d/ring, quindi una cpu sub 70ns
a 720p fai questo
https://i.ibb.co/1Z46SM0/720p.png (https://ibb.co/1Z46SM0)
360p
https://i.ibb.co/BrGYfbz/360p.png (https://ibb.co/BrGYfbz)
vs 9800x3d anche esso optimized
720p
https://i.ibb.co/nnzrVzz/720p.jpg (https://ibb.co/nnzrVzz)
360p +18% medi +5%low +15%max
https://i.ibb.co/dL85Knz/360p.jpg (https://ibb.co/dL85Knz)
Carini questi confronti. Ma per quanto simili non posso far a meno di notare driver diversi della 4090 e anche versione windows diversa. magari non cambia nulla, però......
Cmq si, a meno di andare molto su di fps differenze abbastanza minime. sarebbe però interessante vedere anche i consumi. Il 18,5 % in più però non è il 59 % in più. Quindi c'è qualcosa che non va, non credo proprio che amd menta di così tanto. o il confronto è a stock, oppure c'è qaulcos'altro.
Cmq si c'è qualcosa che non va.
questo il grafico di Tchnopoweup
https://i.imgur.com/kLnQOOD.jpeg
E l'ultra 7 sta tremendamente sotto il 7800 x3d.
Loro hanno usato una scena custom. O nel bench il processore lavoro in modo diverso rispetto al game o non saprei proprio.
106 fps dell' Ultra 7 vs 150 fps del 7800 x3d.
Io proporrei un test di confronto su una scena reale nel gioco, perchè a questo punto è chiaro che il bench non porta risultati "rilevanti". Se vuoi mi propongo per un confronto :)
FrancoBit
19-12-2024, 10:13
Carini questi confronti.
cut
non porta risultati "rilevanti"
Il problema delle review all'uscita dei Core Ultra, è che i sistemi sicuramente acerbi a livello bios e architetturale, non sono stati testati coi settaggi approfonditi che Amon sta impostando e testando da quando si è immolato e ha acquistato il Core Ultra. Penso siano molto più "reali" gli scenari che ci propone lui, rispetto alle review fatte un po' alla maniera "standard", che purtroppo su queste cpu avrebbero richiesto degli approfondimenti. Di contro sono processori che per essere spremuti devono ricevere aggiornamenti e devono essere settati con competenze che il 99% degli acquirenti normali non ha.
Cutter90
19-12-2024, 10:19
Il problema delle review all'uscita dei Core Ultra, è che i sistemi sicuramente acerbi a livello bios e architetturale, non sono stati testati coi settaggi approfonditi che Amon sta impostando e testando da quando si è immolato e ha acquistato il Core Ultra. Penso siano molto più "reali" gli scenari che ci propone lui, rispetto alle review fatte un po' alla maniera "standard", che purtroppo su queste cpu avrebbero richiesto degli approfondimenti. Di contro sono processori che per essere spremuti devono ricevere aggiornamenti e devono essere settati con competenze che il 99% degli acquirenti normali non ha.
Si ma non è possibile un guadagno di 50 fps su. Cioè, c'è qualcosa che non va. mi rifiuto di credere che a stock gli ultra perdano 50 fps rispetto a "mettreci le mani". Io credo che nelle review abbiano ben provato a fare quello che ha fatto AMon Kira. Parliamo di testate di una certa "sapienza".
Il mio dubbio verte sulla questione bench ora rispetto ad una scena di reale gioco. Non vorrei che la situazione sia ben diversa.
E non è nemmeno un discorso di ram stando a questo grafico dove si vede bene che tra una ram 6000 e una 800 cambia il giusto, anche con latenze ridotte
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-ultra-7-265k/27.html
Minuto 6.23 ultra 9 vs 9800 x3d
https://www.youtube.com/watch?v=QaKb4Uzmn88
Con RT 1080p 158 fps vs 131 fps, scena reale
E' stata anche rilasciata la patch 2.2 per cyberpunk:
PC-Specific
- You will now be able to properly rebind W and S to different actions other than their default settings in the Vehicle category.
- Optimized threading system to improve performance by up to 33% on Intel Arrow Lake based CPUs.
- Added more Razer Chroma effects for some sections in Phantom Liberty and romance scenes.
https://www.cyberpunk.net/en/news/51028/update-2-2-is-live
A mio parere ha poco senso vedere i test di un mese fa, andrebbero rifatte le review e penso che un quadro aggiornato lo vedremo post gennaio, quando usciranno 9600/9700 lisci e le soluzioni non K di intel.
amon.akira
19-12-2024, 10:27
Il problema delle review all'uscita dei Core Ultra, è che i sistemi sicuramente acerbi a livello bios e architetturale, non sono stati testati coi settaggi approfonditi che Amon sta impostando e testando da quando si è immolato e ha acquistato il Core Ultra. Penso siano molto più "reali" gli scenari che ci propone lui, rispetto alle review fatte un po' alla maniera "standard", che purtroppo su queste cpu avrebbero richiesto degli approfondimenti. Di contro sono processori che per essere spremuti devono ricevere aggiornamenti e devono essere settati con competenze che il 99% degli acquirenti normali non ha.
ormai è tipo imprinting, ho detto piu volte cose reputo di sbagliato nei test che circolano in rete, in primis il segare il path tracing che ha un peso sulla cpu e a 720 si vede ancora (si rimane cpu limit).
cmq il caso cyberpunk n1 con la 2.2 ha fixato già di suo, n2 con microcode 112 bisognava mettere prestazioni elevate nel windows anzichè bilanciato.
poi si fondamentale 3cose, ram 8000+ ngu e d2d a x33 e sei sub 70ns
se qualcuno con il 9800x3d vuole provare, quello screen è del 9800x3d di robhanamici abbiamo messo la gpu allo stesso clock e la vram uguale. lui lo ha con ram a 6400 e clock 5450-5500 se non ricordo male.
a 360p si evidenzia maggiormente il distacco ma anche perchè scende il peso del path tracing, ripeto a 720p si è ancora cpu limit
Cutter90
19-12-2024, 10:32
E' stata anche rilasciata la patch 2.2 per cyberpunk:
PC-Specific
- You will now be able to properly rebind W and S to different actions other than their default settings in the Vehicle category.
- Optimized threading system to improve performance by up to 33% on Intel Arrow Lake based CPUs.
- Added more Razer Chroma effects for some sections in Phantom Liberty and romance scenes.
https://www.cyberpunk.net/en/news/51028/update-2-2-is-live
A mio parere ha poco senso vedere i test di un mese fa, andrebbero rifatte le review e penso che un quadro aggiornato lo vedremo post gennaio, quando usciranno 9600/9700 lisci e le soluzioni non K di intel.
Ah ecco, ora qualcosa in più si spiega
ormai è tipo imprinting, ho detto piu volte cose reputo di sbagliato nei test che circolano in rete, in primis il segare il path tracing che ha un peso sulla cpu e a 720 si vede ancora (si rimane cpu limit).
cmq il caso cyberpunk n1 con la 2.2 ha fixato già di suo, n2 con microcode 112 bisognava mettere prestazioni elevate nel windows anzichè bilanciato.
poi si fondamentale 3cose, ram 8000+ ngu e d2d a x33 e sei sub 70ns
se qualcuno con il 9800x3d vuole provare, quello screen è del 9800x3d di robhanamici abbiamo messo la gpu allo stesso clock e la vram uguale. lui lo ha con ram a 6400 e clock 5450-5500 se non ricordo male.
a 360p si evidenzia maggiormente il distacco ma anche perchè scende il peso del path tracing, ripeto a 720p si è ancora cpu limit
Beh il path tracing ce l'hanno in 3 giochi e soprattutto si parla di fps bassi quando lo si usa, quindi è abbastanza irrilevante, non si p'uò certo valutare una cpu in base al PT
Diciamo che la cpu andremme valutata con RT attivo questo si. Ma se nel 98 % dei giochi non c'è il PT e la cpu lì è "lenta" si può definire che quelle sono le vere perf di una cpu, non quelle di 2 giochi.
Cmq, ti va di fare un test di scena reale? Ho in mente un teletrasporto e poi non tocchiamo nulla e vediamo. Così levo qualsiasi dubbio, perchè sono curioso di testare quanti progressi sono stati fatti.
amon.akira
19-12-2024, 10:36
si può fare ma non avremmo la prova dei settings, perciò preferisco bench integrati
1080 dlss quality no fg profilo overdrive
Cutter90
19-12-2024, 10:41
si può fare ma non avremmo la prova dei settings, perciò preferisco bench integrati
1080 dlss quality no fg profilo overdrive
Facciamo un minivideo, nessun problema. Il bench come detto secondo me non va bene per un confronto "definitivo", perchè il mio sospetto è che lavori in modo diverso
GPU a 3000 mhz circa, giusto? La ram io ce l'ho a 6400 ma secondo me cambia ben poco.
Poi ne facciamo una con PT, uno con RT massimo e uno in raster
Così vediamo come scala
ROBHANAMICI
19-12-2024, 13:08
se qualcuno con il 9800x3d vuole provare, quello screen è del 9800x3d di robhanamici abbiamo messo la gpu allo stesso clock e la vram uguale. lui lo ha con ram a 6400 e clock 5450-5500 se non ricordo male.
5642 mhz come da firma ;)
paolo.oliva2
19-12-2024, 13:55
Il problema delle review all'uscita dei Core Ultra, è che i sistemi sicuramente acerbi a livello bios e architetturale, non sono stati testati coi settaggi approfonditi che Amon sta impostando e testando da quando si è immolato e ha acquistato il Core Ultra. Penso siano molto più "reali" gli scenari che ci propone lui, rispetto alle review fatte un po' alla maniera "standard", che purtroppo su queste cpu avrebbero richiesto degli approfondimenti.
Concordo in toto.
Di contro sono processori che per essere spremuti devono ricevere aggiornamenti
Mi pare di aver letto che al momento sono arrivati a 4 su 5... quindi ancora non si è arrivati al vero limite.
e devono essere settati con competenze che il 99% degli acquirenti normali non ha.
Beh... però è di dovere dividere il giudizio... perchè qui siamo di livello più "esperto"... Gli unici paletti che vedrei, sono l'aumento dei costi, l'aumento della potenza dissipante richiesto e il grado di RS. Ma finchè si resta sulle DDR5 7200, dissipazione AIO ed una certa obiettività sull'RS (una cosa è il risultato di un bench e un'altra è l'RS DU), chi è meno esperto... è un suo problema (senza offesa alcuna, ovviamente).
ROBHANAMICI
19-12-2024, 14:17
Consideriamo anche il fattore ram che su arrowlake si possono ottimizzare, anche in termini di latenze e overcloccare e superare limiti quanto si vuole, rimanendo sempre in 1:1, mentre su amd ryzen ci sono dei limiti ben precisi da rispettare se si vuole rimanere 1:1 e il più ben ristretto margine di overcloccabilità. Un pochino di differenza, anche se non tangibilissimo, si può notare. Poi sono innegabili i vantaggi che patch migliorative, come è successo in cyberpunk (+33% rispetto alle previsioni iniziali, mica fischi) e aggiornamenti critici sulla piattaforma Intel potranno portare sicuramente ad un aumento consistente di prestazioni.
Facciamo un minivideo, nessun problema. Il bench come detto secondo me non va bene per un confronto "definitivo", perchè il mio sospetto è che lavori in modo diverso
GPU a 3000 mhz circa, giusto? La ram io ce l'ho a 6400 ma secondo me cambia ben poco.
Poi ne facciamo una con PT, uno con RT massimo e uno in raster
Così vediamo come scala
Vedendo i test sulla rete: Minuto 6.23 ultra 9 vs 9800 x3d
https://www.youtube.com/watch?v=QaKb4Uzmn88, dovreste entrambi disattivare PT, RT, FG e provare a risoluzione 1920x1080 per vedere il maggiore gap di prestazioni, o altrimenti PT, RT, FG OFF e DLSS BILANCIATO/PRESTAZIONI.
amon.akira
19-12-2024, 14:27
ovviamente io non sono a livello di quelli di oc net dove già girano a 9000 gear2 hanno stick cudimm 8800, i9 con d2d 40x...ho un semplice 265k con ram 7800 portate a 8000 su board da 6layer
carich xmp, metti ngu e d2d a 33 e hai fatto, poi vabbe parliamo di record anche pke 720p diventeranno il 4k performance con la 5090, ma penso che la gente userà il quality
con il 14600k andavo poco meno, stiamo li
Vedendo i test sulla rete: Minuto 6.23 ultra 9 vs 9800 x3d
https://www.youtube.com/watch?v=QaKb4Uzmn88, dovreste entrambi disattivare PT, RT, FG e provare a risoluzione 1920x1080 per vedere il maggiore gap di prestazioni, o altrimenti PT, RT, FG OFF e DLSS BILANCIATO/PRESTAZIONI.
forse mi spiego male, provo con un analogia
giocoliere (amd) che tiene 10birilli da 1kg (fps raster), intel ne tiene 5...però se metti i birilli da 2kg (fps con pt) amd ne tiene 5 e intel 5.
ripeto sempre che a 720p con pt sono cpu limited su cyberpunk ^^'
deccab189
19-12-2024, 16:15
ovviamente io non sono a livello di quelli di oc net dove già girano a 9000 gear2 hanno stick cudimm 8800, i9 con d2d 40x...ho un semplice 265k con ram 7800 portate a 8000 su board da 6layer
carich xmp, metti ngu e d2d a 33 e hai fatto, poi vabbe parliamo di record anche pke 720p diventeranno il 4k performance con la 5090, ma penso che la gente userà il quality
con il 14600k andavo poco meno, stiamo li
forse mi spiego male, provo con un analogia
giocoliere (amd) che tiene 10birilli da 1kg (fps raster), intel ne tiene 5...però se metti i birilli da 2kg (fps con pt) amd ne tiene 5 e intel 5.
ripeto sempre che a 720p con pt sono cpu limited su cyberpunk ^^'
Il benchmark integrato non sembra caricare molto la cpu, in questo caso se si usasse per testare la cpu si otterrebbero risultati molto vicini.
Per esempio, in questo test con un settaggio che mi sembra simile al netto del FG (che non dovrebbe spostare nulla), il carico della GPU (presumibilmente a default) è sempre 98/99% con un 7800x3D, cosa potrebbe fare in più una cpu più veloce?
https://www.youtube.com/watch?v=HcqSMxvkW1g
ROBHANAMICI
19-12-2024, 16:16
ripeto sempre che a 720p con pt sono cpu limited su cyberpunk ^^'
si lo so abbiamo fatto i test, solo che in rete li fanno così ad cazzum :fagiano:
amon.akira
19-12-2024, 16:28
si lo so abbiamo fatto i test, solo che in rete li fanno così ad cazzum :fagiano:
Ma infatti nn pretendo di far cambiare opinione a nessuno, dico solo che su cyberpunk testare in quel modo non ha senso.
Cutter90
19-12-2024, 17:05
ovviamente io non sono a livello di quelli di oc net dove già girano a 9000 gear2 hanno stick cudimm 8800, i9 con d2d 40x...ho un semplice 265k con ram 7800 portate a 8000 su board da 6layer
carich xmp, metti ngu e d2d a 33 e hai fatto, poi vabbe parliamo di record anche pke 720p diventeranno il 4k performance con la 5090, ma penso che la gente userà il quality
con il 14600k andavo poco meno, stiamo li
forse mi spiego male, provo con un analogia
giocoliere (amd) che tiene 10birilli da 1kg (fps raster), intel ne tiene 5...però se metti i birilli da 2kg (fps con pt) amd ne tiene 5 e intel 5.
ripeto sempre che a 720p con pt sono cpu limited su cyberpunk ^^'
Eccoci, ho il test fatto e la scena perfetta. Inizi una nuova partita di Phantom liberty e quando ti da il controllo non tocchi nulla di nulla. La scena per la verità non è molto densa ma il RT incide sicuro. Fai tutte le modifiche ai settaggi.
720p Preset ULTRA scheda a 3000 mhz 4090, 7800 x3d pbo -35
-Path Tracing 139 fps circa (gpu al 97 % pelo gpu limited)
-Ray tracing max ma senza PT 198 fps
-Ray tracing OFF 235 fps
Video
https://streamable.com/k10tiv
Se ti va di provare chiudiamo la questione :)
ROBHANAMICI
19-12-2024, 18:13
Fatto anch'io il test nel benchmark, stessi risultati dei tuoi, tranne in "rt off" dove faccio 248 fps.
deccab189
19-12-2024, 18:21
Dovete trovare zone dove non siete gpu limited, per questo motivo nei test si usano scene custom che in genere sono dove ci sono anche più NPC
amon.akira
19-12-2024, 18:34
Dovete trovare zone dove non siete gpu limited, per questo motivo nei test si usano scene custom che in genere sono dove ci sono anche più NPC
io in tutte e 3 sono cpu limited ;)
pt 141 qui prendo 1.4%
https://i.ibb.co/TcXpVh2/photo-2024-12-19-19-27-51-2.jpg (https://ibb.co/TcXpVh2)
rt max 190 qui perdo il 4.2%
https://i.ibb.co/PtRnvp7/photo-2024-12-19-19-27-51-3.jpg (https://ibb.co/PtRnvp7)
ultra raster 230 qui perdo il 2.1%
https://i.ibb.co/X4k0jNz/photo-2024-12-19-19-27-51.jpg (https://ibb.co/X4k0jNz)
deccab189
19-12-2024, 18:47
io in tutte e 3 sono cpu limited ;)
Le ultime due si, ma sulla prima se per cpu limited in pt intendi che hai la gpu al 98%...mi sembra un po' troppo pessimistico per la cpu.
amon.akira
19-12-2024, 18:56
Le ultime due si, ma sulla prima se per cpu limited in pt intendi che hai la gpu al 98%...mi sembra un po' troppo pessimistico per la cpu.
qui ho tolto l 8,1% di clock alla 4090 e ho fatto uguale
https://i.ibb.co/V9dy5V5/photo-2024-12-19-19-54-37.jpg (https://ibb.co/V9dy5V5)
deccab189
19-12-2024, 19:04
qui ho tolto l 8,1% di clock alla 4090 e ho fatto uguale
https://i.ibb.co/V9dy5V5/photo-2024-12-19-19-54-37.jpg (https://ibb.co/V9dy5V5)
Dallo screenshot la frequenza è diminuita di 135mhz --> 4,5% e hai 1 fps di meno. Ipotizzi che ci sia una diminuzione lineare e solo legato alla frequenza della gpu, potrebbbe anche essere così ma pure ci fosse un cpu limited è così ridotto da ricadere nel margine di errore.
Mi scuso per l'OT.
amon.akira
19-12-2024, 19:10
Dallo screenshot la frequenza è diminuita di 135mhz --> 4,5% e hai 1 fps di meno. Ipotizzi che ci sia una diminuzione lineare, potrebbbe anche essere così ma pure ci fosse un cpu limited è così ridotto da ricadere nel margine di errore.
Mi scuso per l'OT.
si 4.7% calcolato male a fronte di un 0,07% perf in meno, sicuramente è ridotto ma il punto è un altro, se siamo pari gpu limited anzi ero 2970 vs 3000 in pt perchè faccio di piu? in teoria potrei massimo pareggiare se entrambe le cpu hanno margine ed è la gpu a limitare.
alan wake 1080p dlss prestazioni quindi 540p pt ovviamente
190fps inizio senza muoversi
https://i.ibb.co/T1DhdZT/photo-2024-12-19-20-23-38.jpg (https://ibb.co/T1DhdZT)
come ve la cavate qui?
mettiamo anche wukong 540p sempre 1080 prestazioni fullrt visto che il 90% sono ue5
122fps
https://i.ibb.co/DDqM64S/b1-19-12-2024-20-34-54.png (https://ibb.co/DDqM64S)
indiana sempre 540p fullrt
106fps
https://i.ibb.co/4RSRJ02/photo-2024-12-19-20-44-42.jpg (https://ibb.co/4RSRJ02)
edito qui x tornare sul cpu limited, mi sono accorto di essere con il profilo 8000 anzichè 8333 (il max che so riuscito con queste ram/board) ma si sa che arrow gradisce banda in piu
144 vs 141 di 8000 il resto uguale +2,1% lasciando la gpu uguale
https://i.ibb.co/BzgJZrq/photo-2024-12-19-21-40-38.jpg (https://ibb.co/BzgJZrq)
Cutter90
19-12-2024, 22:51
io in tutte e 3 sono cpu limited ;)
pt 141 qui prendo 1.4%
https://i.ibb.co/TcXpVh2/photo-2024-12-19-19-27-51-2.jpg (https://ibb.co/TcXpVh2)
rt max 190 qui perdo il 4.2%
https://i.ibb.co/PtRnvp7/photo-2024-12-19-19-27-51-3.jpg (https://ibb.co/PtRnvp7)
ultra raster 230 qui perdo il 2.1%
https://i.ibb.co/X4k0jNz/photo-2024-12-19-19-27-51.jpg (https://ibb.co/X4k0jNz)
Ottimo. Peccato per i watt che visto che c'eravamo potevamo confrontare pure quelli.
Cmq, Wukong l ho disinstallato ma Indiana e Alan wake 2 ce li hi pronti.
Cmq ok che tabti giochi saranno UE5, ma il 90 % anche no dai. Inoltre wukong è uno dei pochi giochi usciti ad avere PT hardware full.
Testiamo anche gli altri e poi faccio due considerazioni
amon.akira
19-12-2024, 23:38
Ho rimesso su il 14600...poi edito con gli screen ci facciamo 2 risate xD
allora 14600k frequenze stock 5.3pcore 4ecore ram 7200 32.42.42
4090 sempre uguale
cyberpunk 1080p quality pt (render 720p)
150fps meno male che era gpu limited XD
https://i.ibb.co/2k4Rfzq/1.jpg (https://ibb.co/2k4Rfzq)
wukong 1080p dlss performance fullrt (render 540p)
127fps
https://i.ibb.co/2sjm58V/b1-20-12-2024-00-33-05.png (https://ibb.co/2sjm58V)
alan wake 1080p dlss performance pt (render 540p)
196fps
https://i.ibb.co/vv9QWGV/2.jpg (https://ibb.co/vv9QWGV)
purtroppo nell ennesimo cambio mainboard il windows store è impazzito non accetta piu il login, e non posso provare indiana...mi sa che dovrò reinstallare
direi che le mie conclusioni le ho tratte XD
ps.non badate all osd che dice 265k e ram 8200 sono semplicemente da editare.
Cutter90
20-12-2024, 09:27
Ho rimesso su il 14600...poi edito con gli screen ci facciamo 2 risate xD
allora 14600k frequenze stock 5.3pcore 4ecore ram 7200 32.42.42
4090 sempre uguale
cyberpunk 1080p quality pt (render 720p)
150fps meno male che era gpu limited XD
https://i.ibb.co/2k4Rfzq/1.jpg (https://ibb.co/2k4Rfzq)
wukong 1080p dlss performance fullrt (render 540p)
127fps
https://i.ibb.co/2sjm58V/b1-20-12-2024-00-33-05.png (https://ibb.co/2sjm58V)
alan wake 1080p dlss performance pt (render 540p)
196fps
https://i.ibb.co/vv9QWGV/2.jpg (https://ibb.co/vv9QWGV)
purtroppo nell ennesimo cambio mainboard il windows store è impazzito non accetta piu il login, e non posso provare indiana...mi sa che dovrò reinstallare
direi che le mie conclusioni le ho tratte XD
ps.non badate all osd che dice 265k e ram 8200 sono semplicemente da editare.
Una chiacchiera pur parlè :)
Nel pomeriggio posta alan wake e indiana jones ma c'è un fattore che mi fa capire che questi confronti servono a niente. Di fatto tutti questi giochi la cpu non la usano affatto. Anche tirando gli fps l'impegno della cpu è sempre 20/30 %, nonostante la gpu cali di utilizzo. Ma ciò non significa affatto essere cpu limted, poichè la cpu continua a dormire. Soprattutto in giochi in cui la 3dvcache non viene usata il limite è semplicemente il "motore di gioco".
Infatti, ad esempio, se gioco ad ACC, gioco cpu intensive, ecco che quando la gpu cala, la mia cpu vola a 60/70 % di utilizzo. E siamo sempre nel range di 200-250 fps. Quindi a rigor di logica la cpu dovrebbe impegnarsi quasi allo stesso modo, anzi di più, visto che ACC non ha il RT. Invece è il contrario.
Quindi la mia parziale conclusione è che quei giochi non vadano per nulla bene per testare la bontà di una cpu in senso generico, poichè la cpu non la usano per via di limitazioni del gioco, non delle cpu stesse.
Il che è perfettamente sensato dato che quei giochi non sono fatti per andare ad alto refresh e il motore di gioco non è pensato per garantirli e usare la cpu in modo intensivo per farlo.
Inoltre faccio anche un altra considerazione sulla questione "ultra". Se Ultra 7 va come il 14600k o come la mia cpu, in quei giochi, non è assolutamente una cosa positiva, visto che di fatto è una nuova gen 1 anno avanti.
Inoltre unisco il fatto di dover abbinare una ram da 250 euro (almeno) da 8200 MT, lavorare sui timing, OC, impostazione pcore ed e core, ore di lavoro ecc ecc per arrivare a consumare di più e andare uguale ad una cpu di 1 anno fa che consuma meno, la metti su e va così a stock con ram da 6400 MT..... questa è una cosa che pesa per la valutazione.
Poi è chiaro che lo smanettone e chi ha i soldi lo può fare. Ma a livello di valutazione "base" mi sento di segnalarlo con un punto negativo che non "salva la baracca", perchè troppo "utente dipendente"
Detto questo le patch sembrano funzionare su Intel e i miglioramenti ci sono. Quindi ora, se si è uno smanettone, una Ultra la si può pure consigliare per una build, secondo me.
amon.akira
20-12-2024, 10:32
Si ma posta alan wukong indiana, ho rimesso il windows poi posto indiana vediamo se anche lui spinge di piu.
8200 costa 129euro su amazon cl38 hynix a die, le 6400 cl30 quanto costano?
Il 265k pagato spedito 360euro, se metto tutta la build faccio il costo del 9800x3d
Se metto il 14600 build che stiamo vedendo va meglio quando metti il raytracing lo paghi 200euro board 150 e ram 100 trai le conclusioni, io ricorda che nn ho occato la cpu ne alzato ring cosa che potrei fare e alzare ancora quei screen
Cutter90
20-12-2024, 10:44
Si ma posta alan wukong indiana, ho rimesso il windows poi posto indiana vediamo se anche lui spinge di piu.
8200 costa 129euro su amazon cl38 hynix a die, le 6400 cl30 quanto costano?
Il 265k pagato spedito 360euro, se metto tutta la build faccio il costo del 9800x3d
Se metto il 14600 build che stiamo vedendo va meglio quando metti il raytracing lo paghi 200euro board 150 e ram 100 trai le conclusioni, io ricorda che nn ho occato la cpu ne alzato ring cosa che potrei fare e alzare ancora quei screen
Le tue ram costano su amazon 250 euro. dove le hai viste a 129 scusa il 32 gb?
360 euro che però non è il suo prezzo, perchè in giro si trova dai 450 ai 500.
No scusa ma la cpu non è un oc? Mi pareva proprio di si. Mica fai quelle frequenze a stock.
Nel pomeriggio posto gli altri risultati
amon.akira
20-12-2024, 10:54
Le tue ram costano su amazon 250 euro. dove le hai viste a 129 scusa il 32 gb?
360 euro che però non è il suo prezzo, perchè in giro si trova dai 450 ai 500.
No scusa ma la cpu non è un oc? Mi pareva proprio di si. Mica fai quelle frequenze a stock.
Nel pomeriggio posto gli altri risultati
le mie ram, perchè sai che ram ho XD, ho le 7800 36.46.46 gskill rgb prese un anno fa a 150euro su amazon se vuoi ti faccio vedere fattura, ora con 120euro ti compri delle 8200 c38 se vuoi facciamo scambio alla pari tanto a me importa poco dell rgb, l importante è il chip.
invece le 6400 c30 quanto costano?
l i5 è stock come lo monti e accendi hai 5.3allcore P e 4ghz allcore E
Cutter90
20-12-2024, 11:00
le mie ram, perchè sai che ram ho XD, ho le 7800 36.46.46 gskill rgb prese un anno fa a 150euro su amazon se vuoi ti faccio vedere fattura, ora con 120euro ti compri delle 8200 c38 se vuoi facciamo scambio alla pari tanto a me importa poco dell rgb, l importante è il chip.
invece le 6400 c30 quanto costano?
G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 8000 MT/s CL36
Questo dice la tua firma scusa ahaha
Hai parlato di portarle anche a 8300. Quindi non penso proprio tu abbia delle 7800, mica ci arrivano a 8300.....
Mi linki i prezzi di una 8200 scusa? Io trovo solo dai 250 euro in su Ma poi le hai prese un anno fa che nemmeno avevi la piattaforma ddr5?
Scusa ma nn mi torna nulla di quello che dici
Delle 6000 costano 90 euro, 32 gb. Cl 36, tanto è uguale su amd
"pcore 5.5 ecore 4.6 ngu 3.5 d2d 3.4 ring 4.1 ram 8333 36.48.48" questo il tuo post dei test. di stock non c'è nulla qui
Giusto per... la piattaforma Z790 sta su DDR5 eccome ;)
Comunque questi Intel non vanno per niente male alla fine, e manca il bios..
amon.akira
20-12-2024, 11:07
G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 8000 MT/s CL36
Questo dice la tua firma scusa ahaha
Hai parlato di portarle anche a 8300. Quindi non penso proprio tu abbia delle 7800, mica ci arrivano a 8300.....
Mi linki i prezzi di una 8200 scusa? Io trovo solo dai 250 euro in su Ma poi le hai prese un anno fa che nemmeno avevi la piattaforma ddr5?
Scusa ma nn mi torna nulla di quello che dici
Delle 6000 costano 90 euro, 32 gb. Cl 36, tanto è uguale su amd
"pcore 5.5 ecore 4.6 ngu 3.5 d2d 3.4 ring 4.1 ram 8333 36.48.48" questo il tuo post dei test. di stock non c'è nulla qui
le 7800 a 8300 non ci arrivano XD, vedi che puoi prendere anche dei green stick 5600 e li porti a 9000 idem le mie serve la board da 700euro però XD
l i5è stock, il 265k l avevo occato, ma stai tranquillo che faceva uguale anche a 5.2 che è standard...quello che conta sono le latenze quindi ram ngu e d2d anche a x33 come consigliato da msi, il 144fps su cyberpunk era a 5.4
il problema di arrow è che se lo fai girare a 85-90ns perde, se metti una ram da 120euro e fai 2click nel bios già sei sub 70
amon.akira
20-12-2024, 11:09
Giusto per... la piattaforma Z790 sta su DDR5 eccome ;)
Comunque questi Intel non vanno per niente male alla fine, e manca il bios..
ma che dici, io mica avevo le ddr5 XD
ninja750
20-12-2024, 12:01
arrow testato con le patch
https://www.techpowerup.com/review/arrow-lake-retested-with-latest-24h2-updates-and-new-bios/
i maggiori incrementi con 24H2 ma lontani dal 5% se non con i soliti incrementi borderline, inoltre i giochi possono essere stati patchati loro stessi come si è visto specialmente con cyberpunk
questo il maggior incremento nei giochi:
https://tpucdn.com/review/arrow-lake-retested-with-latest-24h2-updates-and-new-bios/images/baldurs-gate-3-1920-1080.png
questo il maggio incremento in programmi e produttività:
https://tpucdn.com/review/arrow-lake-retested-with-latest-24h2-updates-and-new-bios/images/avast-antivirus.png
il resto più o meno in pari
in sostanza mi sembra abbiano fixato i posti peggiori dove andava male, ma non hanno incrementato le perf medie generali come ci si aspettava
amon.akira
20-12-2024, 13:57
Testato indiana 118fps vs 106 del 265k a 540p fullrt
https://i.ibb.co/4FPxkJm/photo-2024-12-20-13-40-28.jpg (https://ibb.co/4FPxkJm)
OrazioOC
20-12-2024, 16:01
Immaginavo andasse così, il miglioramento c'è, ma non migliora tanto quanto si vorrebbe.
E' fatica ardua che tengano i passo dei 9000 lisci o dei 14th gen, figuriamoci tentare di stare in scia degli x3d zen 4/5. :doh:
Il progetto decisamente non è di quelli vincenti. :rolleyes:
amon.akira
20-12-2024, 16:09
Immaginavo andasse così, il miglioramento c'è, ma non migliora tanto quanto si vorrebbe.
E' fatica ardua che tengano i passo dei 9000 lisci o dei 14th gen, figuriamoci tentare di stare in scia degli x3d zen 4/5. :doh:
Il progetto decisamente non è di quelli vincenti. :rolleyes:
Infatti l abbiamo visto xD
mikael84
20-12-2024, 16:16
Infatti l abbiamo visto xD
Che latenze di accesso hai tra le due CPU a pari clock e ram?
arrow testato con le patch...
...in sostanza mi sembra abbiano fixato i posti peggiori dove andava male, ma non hanno incrementato le perf medie generali come ci si aspettava
Direi proprio di no...
https://www.guru3d.com/story/intel-arrow-lake-0x114-microcode-update-on-asus-z890-motherboards-shows-limited-performance-enhancements/
amon.akira
20-12-2024, 17:37
Che latenze di accesso hai tra le due CPU a pari clock e ram?
Intendi arrow a 7200? Cmq mediamente settati arrow fai facile 65ns, raptor 55ns, se spingi un po fai 63 arrow, il mio max è stato 62.5ns...mentre con raptor 52 mi pare quindi sempre un +10 arrow lo devi calcolare
mikael84
20-12-2024, 18:01
Intendi arrow a 7200? Cmq mediamente settati arrow fai facile 65ns, raptor 55ns, se spingi un po fai 63 arrow, il mio max è stato 62.5ns...mentre con raptor 52 mi pare quindi sempre un +10 arrow lo devi calcolare
Si intendo le due CPU a pari impostazioni.
Così ottimizzati già molto meglio, circa 60 cicli di differenza. Per avere pari accesso, dovresti operare a 6,5. A stock nelle review, si registravano anche 20-25ns. Un tile di cache l3-l4, servirebbe, per alimentare meglio le unità in idle, considerando quanti cicli vengono sprecati. In attesa, puntare a ram sempre migliori, c'è poco da fare.
Cutter90
21-12-2024, 10:21
ma che dici, io mica avevo le ddr5 XD
Chiedo venia del ritardo, ma eccomi!
Beh, davo per scontato che quando avevi il 14 Th stavi ancora su ddr4 visto che ti sei fatto 13-14. Però era sensatissima come scelta per poi passare a ddr5 con gli ultra. Ma in effetti conoscendoti era ovvio evissi speso il soldo, visto quanto sei curioso di testare :D
Cmq, alan wake 1080p full RT 540P La cpu dorme anche se la gpu è sotto al 100%
https://i.ibb.co/6g6W93d/Immagine-Whats-App-2024-12-21-ore-10-59-30-8997287f.jpg (https://ibb.co/18HmyDS)
Indiana 1080p Full RT Supreme 540p
https://i.ibb.co/7N97MrT/Immagine-Whats-App-2024-12-21-ore-10-58-37-fedd150e.jpg (https://ibb.co/LhG4j9q)
Proprio Inidana è lesmepio perfetto del mio discorso. Non c'è alcun modo di farlo andare cpu intensive. Tra l'altro frame gen o no, sempre questi fps. Quindi è proprio il gioco che gira "male".
Ho poi voluito fare uno screen anche di "come lo giocherei io".
Ossia il classico 4k dlss Q maxato FRame Gen
https://i.ibb.co/nC5fmyk/Immagine-Whats-App-2024-12-21-ore-10-59-11-1b293c4a.jpg (https://ibb.co/BNSj3Js)
Erano 53 fps senza frame gen, indice, ancora, che il gioco ha problemi.
Quindi, conclusioni per quanto mi riguarda, chiudiamo il cerchio.
Il discorso era iniziato con una tua constatazione: " Nei test il full RT non può essere più ignorato nelle recensioni delle cpu".
E se è vero che i risultati testimoniano che i risultati sono diversi dai classici "raster più una spruzzata di RT", di fatto sono completamente INUTILI.
Le ragioni sono diverse: intanto nessuno gioca i giochi full rt ad alti refresh. Non è proprio possibile farlo, per la pesantezza della tecnologia. Cosa ben diversa giocare i giochi raster, dove in ambito competitivo è normalissimo farlo. E lì il FUll rt ma anche l' RT non c'è. E questo è LO scenario reale.
Altra considerazione, fondamentale, è che in nessun dei giochi testati la cpu viene impegnata seriamente, nessuna delle due. E questo di fatto annulla il discorso, poichè la differenza la fa il motore del gioco e non la cpu.. Una considerazione del motivo di pef diverse potrebbe essere banalmente la frequenza. SIccome i giochi non sfruttano la cpu ecco che magari avere 5.5 all core o avere 5 come me cambia. Non so a che cosa è dovuto, provo ad ipotizzare
ALtra cosa importante, le testate che fanno i test lo fanno di mestiere. E se loro non trestano il FULL RT ad alto refresh il motivo c'è e credo sia da ricercare nelle mie considerazioni.
E' stato cmq interessante :)
amon.akira
21-12-2024, 12:28
ok abbiamo evinto che in fullrt/pt con gpu a 3ghz in
indiana jone 540p
14600k 5.3ghz ram 7200 118fps
265k 5.4ghz ram 8000 106fps
7800x3d 5ghz ram 6400 107fps
9800x3d ???
alan wake 540p
14600k 5.3ghz ram 7200 196fps
265k 5.4ghz ram 8000 190fps
7800x3d 5ghz ram 6400 175fps
9800x3d ???
cyberpunk 2.2 720p fixed scene
14600k 5.3ghz ram 7200 150fps
265k 5.4ghz ram 8333 144fps
7800x3d 5ghz ram 6400 140fps
9800x3d 5.6ghz ram 6400 140fps (by robhanamici)
wukong 540p
14600k 5.3ghz ram 7200 127fps
265k 5.4ghz ram 8000 122fps
7800x3d 5ghz ram 6400 ???
9800x3d ???
magari quando avrai il 9800x3d li rifarai per la scienza diciamo :)
ps. puoi avere 100core ma se un engine usa 1core (quindi 1%cpu usage) e quel core frena le prestazioni della gpu si è cpu limit.
Proprio vero che le cose vanno testate sul campo, la letteratura è piena di situazioni artificiali che nulla hanno a che fare con un uso comune.
Quoi numeri parlano da soli e dipingono una situazione che ad alcuni sicuramente darà qualche crampo :)
Cutter90
21-12-2024, 13:39
Proprio vero che le cose vanno testate sul campo, la letteratura è piena di situazioni artificiali che nulla hanno a che fare con un uso comune.
Quoi numeri parlano da soli e dipingono una situazione che ad alcuni sicuramente darà qualche crampo :)
Se leggi la pagina intero il mio ultimo intervento spiego come la situazione "artificiale" sia quella testata da noi, non quella delle recensioni
amon.akira
21-12-2024, 13:46
4090 testi in raster (amd slide) dimostri il +59% tutti comprano amd montano la 4090 mettono pt e giocano con il sorriso consapevoli di andare il 60% meglio, poi realtà 140 vs 150 inizio liberty city
Ricorda che ho fatto anche il test 2835mhz sempre 140fps per dimostrare che nn era la gpu, invece al contrario aumentata ram al 265 e si è passati a 144, poi vabbe arriva l i5 raptor 150 ��
Secondo me se mettessimo una cpu futura faremmo ancora di piu nella stessa scena
Cutter90
21-12-2024, 17:00
4090 testi in raster (amd slide) dimostri il +59% tutti comprano amd montano la 4090 mettono pt e giocano con il sorriso consapevoli di andare il 60% meglio, poi realtà 140 vs 150 inizio liberty city
Ricorda che ho fatto anche il test 2835mhz sempre 140fps per dimostrare che nn era la gpu, invece al contrario aumentata ram al 265 e si è passati a 144, poi vabbe arriva l i5 raptor 150 ��
Secondo me se mettessimo una cpu futura faremmo ancora di piu nella stessa scena
Cmq io avrei inserito anche i watt nel confronto, nel 2025 non è ignorabile.
Ma Amon... hai letto le mie considerazioni? Quei test non interessano a nessuno. Ho spiegato i motivi secondo me. È normalissimo che non ci siano e che non ci si focalizza su di essi, visto che sono per l appunto scenari artificiali non reali. Per ora.
amon.akira
21-12-2024, 17:25
penso interessino a chi guarda al raytracing che sarà il futuro inevitabilmente sempre piu giochi lo avranno, cmq saperne di piu è sempre meglio di saperne di meno, penso converrai con me :)
Cutter90
21-12-2024, 17:34
penso interessino a chi guarda al raytracing che sarà il futuro inevitabilmente sempre piu giochi lo avranno, cmq saperne di piu è sempre meglio di saperne di meno, penso converrai con me :)
Ma amche chi guarda il PT, il futuro.... parlammo di fare 150 fps in 4k a 150 fps in pt senza frame gen. Cioè, capisci che se ne parla tra almeno 6-7 anni?
A chi interessa il PT non interessa fare tanti frame. E questa scelta, tolto il frame gen, resterà forse per sempre.
Sicuramente interessante capire che il PT impatta sulla cpu. Ma come detto sono i motori dei giochi non studiati per fare tanti fps in PT che impattano. Le cpu dormono e non vengono sfruttate
amon.akira
21-12-2024, 17:39
Ma amche chi guarda il PT, il futuro.... parlammo di fare 150 fps in 4k a 150 fps in pt senza frame gen. Cioè, capisci che se ne parla tra almeno 6-7 anni?
A chi interessa il PT non interessa fare tanti frame. E questa scelta, tolto il frame gen, resterà forse per sempre.
Sicuramente interessante capire che il PT impatta sulla cpu. Ma come detto sono i motori dei giochi non studiati per fare tanti fps in PT che impattano. Le cpu dormono e non vengono sfruttate
perchè credi che in raster le persone giochino a 720p con la 4090? hai visto che abbiamo fatto 230fps raster con il 265k e tu 235 e rob 248, a 720p quindi allora seguendo questa logica anche questo test è inutile
quello che abbiamo fatto in performance ora potrebbe essere il quality con la 5090
Cutter90
21-12-2024, 18:00
perchè credi che in raster le persone giochino a 720p con la 4090? hai visto che abbiamo fatto 230fps raster con il 265k e tu 235 e rob 248, a 720p quindi allora seguendo questa logica anche questo test è inutile
quello che abbiamo fatto in performance ora potrebbe essere il quality con la 5090
Con la 4090 no, ma con qualsiasi altra vga che li garantisca si. In acc i 250 fps si fanno anche con la 4070 in 1080p. In cod idem, tutti i competitiviidem. Ed èlìche la cpu conta e lavora tanto. Ma nessuno gioca a questi giochi perdendo 150 fps inserendo il PT non potendo usare il frame gen. È questo il punto.
È l accoppiata alto frame+ PT che è inutile. I test interessanti sono quelli che servono nel reale. Poi si, si possono fare anche fare gli altri.
amon.akira
21-12-2024, 18:14
Con la 4090 no, ma con qualsiasi altra vga che li garantisca si. In acc i 250 fps si fanno anche con la 4070 in 1080p. In cod idem. Ma nessuno gioca a questi giochi perdendo 150 fps inserendo il PT non potendo usare il frame gen. È questo il punto.
È l accoppiata alto frame+ PT che è inutile
però i bench li fanno con la 4090 :)
di la verità, eri convinto che l x3d fosse piu veloce a prescindere e che al max ad alzare i dettagli si pareggiasse e che mai sarebbe andato sotto una cpu da 200euro, altrimenti l avresti detto da subito non avremmo fatto neanche i test.
pensa che alan wake se ti ricordi il primo test che facemmo era 165 tu vs 185 l i5, credevi che avessi messo il framegen visto il distacco XD
ora vabbe è stato simile 175 vs 195 e pensa che l i5 è default, se metti il 7800x3d default magari fai meno di 175
wukong poi l hai fatto? 540p 127 14600k 122 265k almeno sappiamo l 7800x3d
Cutter90
22-12-2024, 00:08
però i bench li fanno con la 4090 :)
di la verità, eri convinto che l x3d fosse piu veloce a prescindere e che al max ad alzare i dettagli si pareggiasse e che mai sarebbe andato sotto una cpu da 200euro, altrimenti l avresti detto da subito non avremmo fatto neanche i test.
pensa che alan wake se ti ricordi il primo test che facemmo era 165 tu vs 185 l i5, credevi che avessi messo il framegen visto il distacco XD
ora vabbe è stato simile 175 vs 195 e pensa che l i5 è default, se metti il 7800x3d default magari fai meno di 175
wukong poi l hai fatto? 540p 127 14600k 122 265k almeno sappiamo l 7800x3d
Contano gli fps non con cosa li fai. Nelle rispettive fasce le gpu nei giochi giusti fanno tanti fps.
Ma guarda detta sinceramente si. Visto che lw perf in raster e rt leggero davano il 7800x3d nettamente davanti mi aspettavo che anche in PT fosse così. Non avevo calcolato che i motori dei giochi in pt la cpu la sfruttano male quando si sale di fps.
Ma come detto fa niente. Non sono test reali
Mi svegliate quando esce la patch e qualcuno ritesta cp2077?
marbasso
27-12-2024, 11:49
però i bench li fanno con la 4090 :)
di la verità, eri convinto che l x3d fosse piu veloce a prescindere e che al max ad alzare i dettagli si pareggiasse e che mai sarebbe andato sotto una cpu da 200euro, altrimenti l avresti detto da subito non avremmo fatto neanche i test.
pensa che alan wake se ti ricordi il primo test che facemmo era 165 tu vs 185 l i5, credevi che avessi messo il framegen visto il distacco XD
ora vabbe è stato simile 175 vs 195 e pensa che l i5 è default, se metti il 7800x3d default magari fai meno di 175
wukong poi l hai fatto? 540p 127 14600k 122 265k almeno sappiamo l 7800x3d
Be Aki, tirando le somme vale o no il passaggio da raptor ad arrow, considerando l' esborso e il lavoro dik montaggio e smontaggio?
ROBHANAMICI
27-12-2024, 12:29
credo non sia soddisfattissimo, a questo punto meglio tenersi il 14600k un pò spinto, che è un'ottima cpu, tanto è vero che ha riaggiornato la firma (si è scordato di aggiornare quella della mobo :p).
amon.akira
27-12-2024, 17:39
credo non sia soddisfattissimo, a questo punto meglio tenersi il 14600k un pò spinto, che è un'ottima cpu, tanto è vero che ha riaggiornato la firma (si è scordato di aggiornare quella della mobo :p).
esatto devo fixare la firma, il 265k si è fatto un viaggetto....cmq dai non è male se settato bene, le fisime nascono a res ridicole tipo 360p e l abbiamo dimostrato sopra sui titoli piu in al momento compreso cyberpunk che è quello piu alto della slide amd.
ROBHANAMICI
27-12-2024, 17:58
Si esatto alla fine sono fisime, a risoluzioni elevate tra una cpu e un'altra cambia molto poco, vedremo se la 5090 darà quel boost in più :sofico:
OrazioOC
27-12-2024, 18:17
esatto devo fixare la firma, il 265k si è fatto un viaggetto....cmq dai non è male se settato bene, le fisime nascono a res ridicole tipo 360p e l abbiamo dimostrato sopra sui titoli piu in al momento compreso cyberpunk che è quello piu alto della slide amd.
Le fisime sono andare peggio di una generazione vecchia di due anni, scusa se è poco.:rolleyes:
amon.akira
27-12-2024, 18:56
Le fisime sono andare peggio di una generazione vecchia di due anni, scusa se è poco.:rolleyes:
Ma certo certo, chi nn sa mettere mano lo dico io stesso, lascia perdere intel, pero se sai fare 2click risparmi ed hai una buona cpu
Il riciclo vero e proprio è stato dall'i13 all'i14... ma se con Arrow diminuisci le latenze dell'MCM dovrebbero migliorare anche le prestazioni IPC oltre all'FPS.
Intel qualche cosa deve pur fare... trovo ingiustificata l'opinione generale su Arrow basata solamente sugli FPS, ma se Intel non offre qualcosa di più per cambiare l'opinione della massa (e già annunciare un refresh sullo stesso socket vorrebbe dire tanto), da ora a fine 2026 praticamente cosa venderebbe Intel nel desktop? Sia ben chiaro che non scrivo per flammare... sto difendendo Arrow più io da fan AMD che il TH Intel...
Ora come ora, con AMD che ci sta marciando, è una cosa... ma è probabilissimo che AMD, sul finire 2025, farà la stessa svendita simile a Zen4, con un 9800X3D a 350€ ed un 9950X3D a 550€, se Intel non butta qualcosa di alternativo, AM5 sbancherebbe.
Io questa cosa la trovo veramente assurda. Fps a risoluzioni che il 49% della gente non usa e un altro 49% non sfrutta. Bo..
marbasso
28-12-2024, 10:24
Io ieri ho letto che il nuovo fix aumenterà parecchio le prestazioni.
ROBHANAMICI
28-12-2024, 11:14
Sembra di no: https://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/intel-arrow-lake-mit-microcode-windows-und-spiele-updates-test.90508/ e comunque massimo arriveremo ai livelli prospettati da Intel al lancio.
a livello di stabilità in game come sono messi questi Ultra?
hanno risolto definitivamente con TUTTI i giochi o ci sono ancora rogne come per i 13/14?
amon.akira
28-12-2024, 14:59
a livello di stabilità in game come sono messi questi Ultra?
hanno risolto definitivamente con TUTTI i giochi o ci sono ancora rogne come per i 13/14?
i problematici erano gli ubisoft, ma ho avuto modo di testare sia outlaws e avatar su 24h2 ed è andato tutto liscio, quindi ipotizzo l avessero già risolto.
i problematici erano gli ubisoft, ma ho avuto modo di testare sia outlaws e avatar su 24h2 ed è andato tutto liscio, quindi ipotizzo l avessero già risolto.
ti riferisci agli ultra o ai 13/14?
perché in caso di questi ultimi ti assicuro che di problemi ce ne sono ancora parecchi e non solo con ubisoft
amon.akira
28-12-2024, 16:47
ti riferisci agli ultra o ai 13/14?
perché in caso di questi ultimi ti assicuro che di problemi ce ne sono ancora parecchi e non solo con ubisoft
gli ultra, i 12 ebbero un problema simile all inizio quando uscirono con gli ecore e con gli ubisoft (tanto per cambiare) e anche li risolsero dopo poco.
Cutter90
28-12-2024, 16:51
i problematici erano gli ubisoft, ma ho avuto modo di testare sia outlaws e avatar su 24h2 ed è andato tutto liscio, quindi ipotizzo l avessero già risolto.
Penso che l utente parli dell instabilità intrinseca che avevano i 13/14 per via dell usura. Hanno fatto tantissimi RMA, ricordi? Lui intendeva quello penso XD
gli ultra, i 12 ebbero un problema simile all inizio quando uscirono con gli ecore e con gli ubisoft (tanto per cambiare) e anche li risolsero dopo poco.
Penso che l utente parli dell instabilità intrinseca che avevano i 13/14 per via dell usura. Hanno fatto tantissimi RMA, ricordi? Lui intendeva quello penso XD
non so da cosa sia causata ma sicuramente i problemi c'erano anche da nuovi (tra l'altro io avevo immediatamente limitato il W a cpu appena montata). al punto che su alcuni giochi c'era addirrittura l'avviso (dopo il crash) che avevano rilevato una cpu 13xx/14xxx e che la causa poteva essere quella.
io adesso ogni tanto sto avendo problemi con wukong e guarda caso ci sono articoli in merito. è un peccato perché questa cpu è un mostro e a livello di performance mi piace tantissimo in editing video/foto ma non posso farmi il segno della croce ogni volta che provo un gioco nuovo e quindi stavo valutando se passare ad AMD o rimanere ancora con Intel. sono sincero, dopo il 12700k e il 13900k la voglia di rimanere in blu, rasenta lo zero. ma il salto nel vuoto dall'altra parte ammetto che mi spaventa un po', lato editing chiaramente. a livello gaming sono sicurissimo non ci sarebbe la minima differenza a risoluzioni importanti.
ColdWarGuy
29-12-2024, 02:03
non so da cosa sia causata ma sicuramente i problemi c'erano anche da nuovi (tra l'altro io avevo immediatamente limitato il W a cpu appena montata). al punto che su alcuni giochi c'era addirrittura l'avviso (dopo il crash) che avevano rilevato una cpu 13xx/14xxx e che la causa poteva essere quella.
io adesso ogni tanto sto avendo problemi con wukong e guarda caso ci sono articoli in merito. è un peccato perché questa cpu è un mostro e a livello di performance mi piace tantissimo in editing video/foto ma non posso farmi il segno della croce ogni volta che provo un gioco nuovo e quindi stavo valutando se passare ad AMD o rimanere ancora con Intel. sono sincero, dopo il 12700k e il 13900k la voglia di rimanere in blu, rasenta lo zero. ma il salto nel vuoto dall'altra parte ammetto che mi spaventa un po', lato editing chiaramente. a livello gaming sono sicurissimo non ci sarebbe la minima differenza a risoluzioni importanti.
Io sono passato recentemente da un 12700K ad un 14900K, per di più su una Z690, con zero problemi su games, applicazioni di calcolo e conversioni video, tutti utilizzi dove le instabilità saltano fuori in fretta, tenendo però PL1/2 a 250W sin dalla prima accesnione, anche perchè andare oltre non ha alcun senso in termini di efficienza energetica.
Tu a quanto hai settato i limiti di potenza ?
Io sono passato recentemente da un 12700K ad un 14900K, per di più su una Z690, con zero problemi su games, applicazioni di calcolo e conversioni video, tutti utilizzi dove le instabilità saltano fuori in fretta, tenendo però PL1/2 a 250W sin dalla prima accesnione, anche perchè andare oltre non ha alcun senso in termini di efficienza energetica.
Tu a quanto hai settato i limiti di potenza ?
Anch’io 253W
Bo, non so che fare.. I cinebench etc li passo tutti
Cutter90
29-12-2024, 08:43
Io sono passato recentemente da un 12700K ad un 14900K, per di più su una Z690, con zero problemi su games, applicazioni di calcolo e conversioni video, tutti utilizzi dove le instabilità saltano fuori in fretta, tenendo però PL1/2 a 250W sin dalla prima accesnione, anche perchè andare oltre non ha alcun senso in termini di efficienza energetica.
Tu a quanto hai settato i limiti di potenza ?
Si ma l instabilità era "usura". Il vero problema che ha causato il pandemonio con i 13/14 è che l instabilità si presentava a mesi se non anni dalla prima installazione.
ColdWarGuy
29-12-2024, 10:49
Anch’io 253W
Bo, non so che fare.. I cinebench etc li passo tutti
Prova a lanciare memtest86 da chiavetta USB e lascialo girare per qualche ora, in passato ho avuto problemi di instabilità su altre configurazioni dove i benchmark grafici non avevano problemi mentre alcuni games avevano crash randomici, il suddetto check ha subito stanato il problema che di fatto erano i timings della RAM.
ColdWarGuy
29-12-2024, 10:51
Si ma l instabilità era "usura". Il vero problema che ha causato il pandemonio con i 13/14 è che l instabilità si presentava a mesi se non anni dalla prima installazione.
Si certo, ne sono consapevole, è il motivo per cui sono passato al 14900K solo recentemente (al di là dei saldi :D ), avevo messo in plan Arrow ma poi è andata come è andata :fagiano:
marbasso
29-12-2024, 11:04
https://www.youtube.com/watch?v=3gzeq7Mvvqw
Diamogli un pò di visibilità se potete, è un grande appassionato, meglio di tanti altri ignoranti su YT.
ROBHANAMICI
29-12-2024, 12:10
Si è un tipo in gamba anche se ogni tanto anche a lui gli capita di dire/fare qualche castroneria quando fa i test.
amon.akira
29-12-2024, 12:43
ragazzi non me ne volete, ma a 7000megabit ho chiuso XD
marbasso
29-12-2024, 14:22
ragazzi non me ne volete, ma a 7000megabit ho chiuso XD
E' giovane ma ha entusiasmo :)
Asgard2022
29-12-2024, 17:48
https://www.youtube.com/watch?v=3gzeq7Mvvqw
Diamogli un pò di visibilità se potete, è un grande appassionato, meglio di tanti altri ignoranti su YT.
ma anche no.. tutti figli di papà pieni di soldi già da giovani con lo scaffale dietro pieno di scatole varie da svariate migliaia di euro, che recensiscono? anche meno... ci sono testate ben più importanti e già note su questo sito.
marbasso
29-12-2024, 19:42
ma anche no.. tutti figli di papà pieni di soldi già da giovani con lo scaffale dietro pieno di scatole varie da svariate migliaia di euro, che recensiscono? anche meno... ci sono testate ben più importanti e già note su questo sito.
Si, stanlio e olio e che fanno i video su yt sfruttando terzi...
Sei crudele cmq, è un ragazzino dai.
Va be
Asgard2022
29-12-2024, 21:19
Si, stanlio e olio e che fanno i video su yt sfruttando terzi...
Sei crudele cmq, è un ragazzino dai.
Va be
Infatti loro non sono nemmeno commentabili
marbasso
30-12-2024, 11:01
Infatti loro non sono nemmeno commentabili
Menomale :)
ROBHANAMICI
30-12-2024, 12:46
ma dai al limite si può dire che sono sponsorizzati, ma no che non sappiano fare il loro lavoro, sicuramente quello che c'è da dire che a livello tecnico c'è di meglio.
maxsin72
31-12-2024, 10:26
Sembra che il fix, via bios con microcode 0x114, per le prestazioni di Arrow Lake in realtà le peggiori https://wccftech.com/intel-newest-0x114-microcode-reportedly-fails-to-resolve-arrow-lake-s-cpu-issues/
paolo.oliva2
31-12-2024, 11:53
Questo articolo è OT perchè riguarda le CPU dei cell, ma lo posto per documentare il salto di frequenza che c'è dall'N3B all'N3P TSMC.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n604093/mediatek-dimensity-9500-specifiche-cpu-nm/
Per quanto riguarda le frequenze operative si toccheranno i 4 GHz, mentre il nodo produttivo sarà l’N3P di TSMC, il più raffinato tra quelli di classe 3 nm
L'N3B e l'N3P sono comparibili,cioè che cambiando le librerie, una stesura fatta con l'N3B sarebbe valida anche con l'N3P.
Un Arrow prodotto con l'N3B, con un refresh e prodotto sull'N3P, farebbe miracoli
nico88desmo
31-12-2024, 13:30
Segnalo due recensioni per il chip B860 (dovrebbero essere rilasciate il 13/01/2025... ma secondo me ha sbagliato a mettere l'anno di pubblicazione ;) )
https://www.geeknetic.es/Review/3017/MSI-MAG-B860-TOMAHAWK-WIFI-Review.html
https://www.geeknetic.es/Review/3019/ASUS-ROG-STRIX-B860-G-GAMING-WIFI-Review.html
Se i prezzi saranno interessanti, magari Arrow Lake potrebbe diventare un po piu' appetibile a chi non da priorità ai videogiochi.
Sembra che il fix, via bios con microcode 0x114, per le prestazioni di Arrow Lake in realtà le peggiori https://wccftech.com/intel-newest-0x114-microcode-reportedly-fails-to-resolve-arrow-lake-s-cpu-issues/
https://www.youtube.com/watch?v=BVP_eR9QSrQ
Un Arrow prodotto con l'N3B, con un refresh e prodotto sull'N3P, farebbe miracoli
come caminetto?
O in Counter Strike 720p?
paolo.oliva2
04-01-2025, 08:59
come caminetto?
O in Counter Strike 720p?
Il consumo/calore dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere.
Il fatto che un Zen5 9950X sul 4nm abbia una efficienza simile ad un 285K sul 3nm, a me fa pensare che i 5,7GHz per un N4P o N4X (TSMC processo P/X = processi ottimizzati per alte frequenze) rendano meglio dell'N3B (che in realtà è la 2a versione dell'N3) perchè questo PP è in realtà per il mobile, cioè max efficienza e frequenze più modeste.
Se fai un refresh dall'N3B all'N3P di Arrow, si otterrebbe le stesse frequenze 5,7GHz con meno consumo e/o frequenze più alte allo stesso consumo.
Con un refresh si cercherebbe pure di affinare il discorso latenze dalla L3 ai core P/E.
------------------
Sarebbe anche un modo per comprendere se la soluzione ibrida sia effettivamente valida.
Il 7950X era un 16 core P e vs i13/i14 8 coreP/16 core E c'era il problema di un silicio differente a favore di AMD (AMD N5 e Intel Intel7). Tra un 9950X ed un 285K abbiamo un silicio a favore di Intel (AMD 4nm ed Intel 3nm), eppure siamo lì come efficienza... quindi?
A mio parere, oggi come oggi. un Arrow con solamente core P... con un IPC che dovrebbe essere superiore al core Zen5, con SMT2, produrrebbe le stesse prestazioni ma a frequenze inferiori, migliore efficienza, minor calore, maggiori prestazioni.
Intel è da Alder che si sta complicando la vita di un tot con l'ibrido... e per me la soluzione di abbandonare l'SMT2 per voler continuare con l'ibrido è una mazzata ulteriore (forse per diminuire i TH totali). A fronte di un probabile Zen6 X32/64TH desktop AMD, che farebbe Intel? 8 core P SMT1 + 64 Core E? L'ibrido Intel lo ha abbandonato da subito con Alder per gli Xeon...
Secondo me la soluzione big-little aveva senso con nanometrie silicio più datate ed idem gestione efficienza del core vecchia... Mediatek nei cell ha abbandonato la soluzione big-little e vs Qualcomm ottiene prestazioni massime maggiore senza pagare alcun dazio di efficienza.
Questo mi fa pensare che il core Zen5 non paghi in idle chissà cosa vs il core E Intel, e nemmeno che paghi in efficienza a pari prestazione (inteso consumo 1 core Zen5 SMT2 vs n core E Intel per la stessa prestazione finale). Se poi a questo ci aggiungiamo il problema che l'ibrido ha 2 L3, set di istruzioni differenti (resi compatibili ma con i core E soluzioni meno performanti), è palese che il risultato finale non sia quello che Pat aveva annunciato...
marbasso
06-01-2025, 12:43
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-officially-outpaces-7950x3d-by-8-and-intel-285k-by-20-in-gaming
Be il 20% sul 285k in game mica poco (ovvio sarà in 1080p quindi chissene).
OrazioOC
06-01-2025, 13:04
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-9950x3d-officially-outpaces-7950x3d-by-8-and-intel-285k-by-20-in-gaming
Be il 20% sul 285k in game mica poco (ovvio sarà in 1080p quindi chissene).
Non è che il 9950x3d o il 7950x3d siano portentosi(in parte lo sono, ma non tanto quanto i 9800x3d o 7800x3d), è che il 285k è scarso in gaming. :)
OrazioOC
06-01-2025, 15:40
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-core-ultra-200h-200hx-200s-arrow-lake-cpus
Colpo di scena, Bartlett S è vivo ed è in arrivo su lga 1851 assieme al resto della gamma vaporwave lake. :stordita:
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-core-ultra-200h-200hx-200s-arrow-lake-cpus
Colpo di scena, Bartlett S è vivo ed è in arrivo su lga 1851 assieme al resto della gamma vaporwave lake. :stordita:
Finalmente una buona notizia
marbasso
06-01-2025, 15:57
https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-core-ultra-200h-200hx-200s-arrow-lake-cpus
Colpo di scena, Bartlett S è vivo ed è in arrivo su lga 1851 assieme al resto della gamma vaporwave lake. :stordita:
Su LA1851, ma è certo?
Andiamo bene, quindi lga1700 è definitivamente morto. Grande Intel.
Non ne azzeccano una, che scelte sciagurate.
OrazioOC
06-01-2025, 15:58
Su LA1851?
Andiamo bene, quindi lga1700 è definitivamente morto. Grande Intel.
Non ne azzeccano una, che scelte sciagurate.
Che vita gli vuoi dare all'lga 1700?E' in giro dal 2021. :asd:
Sennò gli oem come campano?Mica parliamo di amd. :O
marbasso
06-01-2025, 16:01
Che vita gli vuoi dare all'lga 1700?E' in giro dal 2021. :asd:
Sennò gli oem come campano?Mica parliamo di amd. :O
Fai anche 2022 dai, però....che schifo. Ma manco se mi pagano passo ad arrow, neanche per la voglia di smontare e rimontare ed avere meno o stesse performance che ho ora.
se poi penso che investirei solo su 285k e z890 apex.... ma alla larga seriamente. Soldi regalati x quello che ci faccio io.
fraussantin
06-01-2025, 16:04
Su LA1851, ma è certo?
Andiamo bene, quindi lga1700 è definitivamente morto. Grande Intel.
Non ne azzeccano una, che scelte sciagurate.Tralasciando il fatto che il socket intel lo cambia a tik tok da sempre , ma perche sarebbero dovuti tornare su 1700?
Ormai c'è questo e durerà fino al prossimo che sarà ibrido ddr5\ddr6 imho
E si per voi con i 13700 o superiori non conviene cambiare.
OrazioOC
06-01-2025, 16:07
Alle 17:30 ci sarà la presentazione intel, chissà chi manderanno alla presentazione al posto di Pat Gelsominghier. XD
Su LA1851, ma è certo?
Andiamo bene, quindi lga1700 è definitivamente morto. Grande Intel.
Non ne azzeccano una, che scelte sciagurate.
per mia esperienza personale, Intel è meglio che metta una pietra sopra a 1700 e volti pagina in maniera netta.
socket nato zoppo e morto peggio.
marbasso
06-01-2025, 17:05
Tralasciando il fatto che il socket intel lo cambia a tik tok da sempre , ma perche sarebbero dovuti tornare su 1700?
Ormai c'è questo e durerà fino al prossimo che sarà ibrido ddr5\ddr6 imho
E si per voi con i 13700 o superiori non conviene cambiare.
per mia esperienza personale, Intel è meglio che metta una pietra sopra a 1700 e volti pagina in maniera netta.
socket nato zoppo e morto peggio.
Ma perchè Barletta era nato proprio come rumor di refresh raptor lake su 1700.
Tutto li.
Mi aspettavo anche io per il 1700 ma capisco che Intel voglia spingere verso il nuovo socket.
Se lo possono tenere ovviamente tanto l alternativa c'è per chi proprio deve fare un upgrade
OrazioOC
07-01-2025, 21:25
C'è gente che di là si lamenta della mancata presentazione delle gpu Amd al CES(e fanno bene :asd:), ma anche di qua mica scherzano. :rolleyes:
In pratica hanno fatto un paper launch delle SKU Mobile e non K, tirato fuori un nome che non si sentiva da luglio scorso "bartlett lake S" e poi:
https://espedientieditoriali.it/wp-content/uploads/2023/08/maxresdefault.jpg
Speriamo che Intel abbia cucinato qualcosa di veramente solido con Bartlett Lake, perchè Arrow Lake pare poca cosa anche nelle altre applicazioni OEM. :rolleyes:
paolo.oliva2
07-01-2025, 21:38
Posto questo articolo (sono dati UFFICIALI INTEL comunicati al CES)
Come puoi vedere nella diapositiva, Intel ha testato uno dei suoi processori Arrow Lake (modello non divulgato) con la patch più recente e ha visto guadagni fino al 26% di prestazioni in Cyberpunk 2077, fino al 7% in Assassin's Creed Mirage, fino al 21% nel DOTA 2, e fino al 16% in Far Cry 6. Questi sono gli unici quattro giochi che ha testato ma non hanno rivelato la configurazione o le impostazioni che ha utilizzato in questi test.
Intel afferma che le prestazioni sintetiche migliorano anche con questa patch, con conseguente aumento di circa il 52% nel Cinebench a singolo file 2024, fino a un enorme aumento del 97% in 3DMark Time Spy Overall, fino al 10% nella CPU 3DMark Time Spy e fino al 30% di latenza come riscontrato nella latenza AIDA64.
https://wccftech.com/intel-core-ultra-200s-arrow-lake-cpus-microcode-bios-january-improved-gaming/
I ritaglio del 52% nei test con filo unico sembrano troppo buoni per essere vero perché questo è molto più alto anche rispetto ai sollevamenti generazionali. L'attuale punteggio single-core di Core Ultra 9 285K nel test Cinebench 2024 è di 140-145 punti, ma un aumento del 52% significherebbe 212-220 punti, che è altamente improbabile e fuorviante.
Arrow0309
07-01-2025, 22:37
Ma perchè Barletta era nato proprio come rumor di refresh raptor lake su 1700.
Tutto li.
Esatto :O :doh:
Posto questo articolo (sono dati UFFICIALI INTEL comunicati al CES)
https://wccftech.com/intel-core-ultra-200s-arrow-lake-cpus-microcode-bios-january-improved-gaming/
ormai sono di prassi anche le patch per le cpu :doh:
paolo.oliva2
08-01-2025, 10:01
ormai sono di prassi anche le patch per le cpu :doh:
Da quello che si è capito... hanno preso il risultato di un 285K a 150W con DDR5 ciofeca, per poi confrontarlo con sempre il 285K ma con settaggio massime prestazioni (300-350W?) con CLDDR5 12000.
E' come se io prendessi il mio 9950X, lo settassi a 65W TDP, per poi affermare che il 9950X in OC PBO guadagna fino al +300% (330W).
Arrow è la 1a iterazione MCM desktop... non concede il massimo degli FPS, ma è comunque in grado di soddisfare il 95% (probabilmente di più) di chi gioca... e nel produttivo è più prestazionale di Raptor ed è più efficiente, meglio di Raptor.
Per me non è il prodotto Arrow che non soddisfa, ma la conseguenza di un Raptor che è stato depotenziato con i fix e di un Arrow che non brilla eccessivamente.
Da quello che si è capito... hanno preso il risultato di un 285K a 150W con DDR5 ciofeca, per poi confrontarlo con sempre il 285K ma con settaggio massime prestazioni (300-350W?) con CLDDR5 12000.
E' come se io prendessi il mio 9950X, lo settassi a 65W TDP, per poi affermare che il 9950X in OC PBO guadagna fino al +300% (330W).
Arrow è la 1a iterazione MCM desktop... non concede il massimo degli FPS, ma è comunque in grado di soddisfare il 95% (probabilmente di più) di chi gioca... e nel produttivo è più prestazionale di Raptor ed è più efficiente, meglio di Raptor.
Per me non è il prodotto Arrow che non soddisfa, ma la conseguenza di un Raptor che è stato depotenziato con i fix e di un Arrow che non brilla eccessivamente.
sono pienamente d'accordo.
e il guadagno in fps è al solito a risoluzioni "non adeguate"
OrazioOC
10-01-2025, 13:29
https://videocardz.com/newz/intel-unveils-new-laminar-rh2-rm2-cpu-coolers-for-core-ultra-200-series
paolo.oliva2
13-01-2025, 09:28
https://i.postimg.cc/pLQCcXsf/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pLQCcXsf/1.jpg (https://postimages.org/)
Io ci sto facendo seriamente un pensierino, anche se odio smontare e rimontare tutto.
Io ci sto facendo seriamente un pensierino, anche se odio smontare e rimontare tutto.Dipende da che architettura e nodo usano, se sono sempre Raptor cove su Intel 7 non ci vedo un gran senso in ambito consumer.
Ti ritrovi comunque un chip meno prestante del 14700k/14900k in produttività, praticamente staresti li con 7900x/9900x.
Anche in gaming non ti serve di certo un 12 core.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Li da compatibili con il sock 1700 i Bart, avevo capito che non era così dalle ultime news.
Dipende da che architettura e nodo usano, se sono sempre Raptor cove su Intel 7 non ci vedo un gran senso in ambito consumer.
Ti ritrovi comunque un chip meno prestante del 14700k/14900k in produttività, praticamente staresti li con 7900x/9900x.
Anche in gaming non ti serve di certo un 12 core.
Lo farei solo se usano i pcore lion. Produttività faccio solo multitasking (e ho HT disabilitato)
Lato gaming vedremo i benchmark. Non è affatto detto che 12 pcore siano inutili.
Li da compatibili con il sock 1700 i Bart, avevo capito che non era così dalle ultime news.
Si, ma non sia se useranno raptor o lion cove.
paolo.oliva2
15-01-2025, 20:53
Io non ho provato l'architettura ibrida Intel... però io ci vedrei 2 vantaggi:
1°... penso che avere solamente core P... (e numero inferiore di core/TH) possa diminuire la latenza L3 semplicemente perchè sarebbe una L3 a minor numero di vie.
2° ... non so come risulterebbe l'area... (se inferiore), ma chi può dire... se Intel aumentasse la capacità della L3, unito ad un MC con supporto a DDR5 più veloci... quale sarebbe il risultato vs i 3D AMD? Perchè a parità di FPS, un X8 core P, se lo magna un X8 Zen5, penso uguale l'X10 vs 9900 e l'X12 se la giocherebbe bene con il 9950X.
E soprattutto... consentendo l'upgrade dagli i13/i14, tra vendere la propria CPU e acquistare la nuova, non ci sarebbe chissà quale esborso.
Certo che se fatto sul 3nm, utilizzando i core P di Arrow (ma SMT2), con socket Raptor, farebbe bingo.
2° ... non so come risulterebbe l'area... (se inferiore), ma chi può dire... se Intel aumentasse la capacità della L3, unito ad un MC con supporto a DDR5 più veloci... quale sarebbe il risultato vs i 3D AMD? Perchè a parità di FPS, un X8 core P, se lo magna un X8 Zen5, penso uguale l'X10 vs 9900 e l'X12 se la giocherebbe bene con il 9950X.
1 pcore usa l'area di 4 ecore. Per questo il bartlett i9 12p avrà la stessa superficie di un 14900.
Concordo sugli altri due punti. L'esborso sarebbe minimo, è lo sbattimento di smontare e rimontare il contact frame il problema.
paolo.oliva2
17-01-2025, 10:41
Comunque, a posteriori, con l'ibrido, da un lato Intel ha dimostrato tutto il suo potenziale, ma dall'altro, a mio parere, è la gente che prende decisioni che ha sbagliato.
Per me, riciclare i core E, ben sapendo la diversità dei set di istruzioni, è stato un grave errore, forse sarebbe stato meglio partire dal core P e tagliare delle sue parti cercando di aumentare la densità (come ha fatto AMD) che il riciclo.
Cioè, alla fin fine è stato come voler montare un vecchio motore su un'auto costringendo a rifare il telaio, le sospensioni, le ruote e quant'altro.
Il lavoro e la capacità Intel non sono in discussione, perchè rifare il set di istruzioni (AVX10) è indubbiamente un esempio di frande capacità... ma con che risultato?
Arrow come affinamento finale del progetto mostra pienamente il potenziale Intel, ma il punto è, come sarebbe stato con una base di progetto differente?
Esempio... AMD divide i core Zen dai core ZenC a "monte", cioè ci sono due L3, una per i core Zen e l'altra per i core ZenC, penso per dividere l'eventuale Thread-director a monte (o comunque ovviare con un canale veloce il trasferimento inter-L3), con il risultato di ottenere delle L3 meno oberate nel fornire i dati ai core. Forse l'eliminazione dell'SMT2 è anche dovuto a questo, perchè a livello di area, il vantaggio di transistor/prestazioni c'è, quindi il togliere l'SMT2 mi pare più un discorso di gestione.
Il prodotto finale Arrow, inteso come affinamento finale al progetto, c'è, come lo era Alder e Raptor, ma come sarebbe oggi un Arrow con un progetto a monte differente? Cioè con core P SMT2 e con core E derivanti dai core P, con stesso set di istruzioni ed SMT2?
Per "gestione progetti" intendo questo: AMD progetta il core Zen, esempio Zen5. Con il core Zen5, rinchiuso nel CCX, è un progetto valido dal mobile, desktop, Threadripper e Epyc. Nel mobile ci sono varianti della dimensione della L3 ed il core C è comunque un derivato del core Zen. Il tutto vuol dire il minimo del minimo di R&D architetturale e silicio, perchè comunque TUTTO viene fatto sull'N4 e i Zen5C sull'N3 sono comunque su un silicio che poi verrà riutilizzato.
Intel ha i core P su Intel3 per Xeon, i Core P sul 3nm TSMC, i core P su Intel7, con varianti o meno architetturali tra desktop e mobile e la stessa cosa per i core E.
E a tutto ciò, per ridurre i costi, ha riciclato i core E con tutti i problemi di compatibilità ISA!!!
A me pare evidentissimo che una gestione dei core/architettura "all'AMD" comporterebbe una riduzione dei costi tale fa consentire anche la "creazione" di un core E nuovo di pacca, e pure SMT2.
Oggi, se Arrow fosse SMT2 nella sua interezza, quanto performerebbe in più? +10%? +20%? Con prestazioni ben superiori a Zen5, con il marketing Intel a supporto, un 285K potrebbe essere tranquillamente prezzato +10% vs il 9950X e non -15%... e questa finestra coprirebbe qualsiasi costo superiore di area.
Arrivare forse a commercializzare un Raptor solo core P SMT2, sarebbe una sorta di bandiera bianca ed ammettere che il progetto a monte di Arrow è sbagliato (ma già riportare nessun refresh di Arrow e volta pagina con Nova/Panther...).
Il lavoro maggiore di intel sta proprio negli e-core, se non fosse per questi non riusciresti a colmare il gap in MT senza manco l'Hyper threading.
I p-core di Arrow fanno un salto prestazionale molto contenuto dai precedenti raptor, uscirsene con un 16 p-core avrebbe solo sprecato silicio e senza HT saresti limitato ai livelli di un 9900x...
A livello architetturale la pecca di arrow sono solo le latenze maggiori e il riciclo dell'I/O di meteorlake, il che strozza le prestazioni in gioco al pari dei vecchi HEDT, ma sia in MT che in ST le prestazioni ci sono tutte, e anche i prezzi incidono molto sulla scelta.
paolo.oliva2
17-01-2025, 12:43
Il mio discorso era SMT2 sia sui P core che sugli E core (come AMD), il che porterebbe ad un +20% sull'Arrow odierno... (a prescindere da core P e core E), se questi SMT2 performerebbero probabilmente con più efficienza perchè con l'SMT2 puoi ottenere la stessa prestazione a frequenze inferiori = curva silicio più efficiente.
Io già faccio fatica a quantificare l'efficienza di Arrow 3nm su Zen5 4nm, cioè a me pare che il guadagno sia inferiore rispetto al vantaggio del nodo... volerci vedere ANCHE un vantaggio dell'ibrido...
Il problema a mio parere non è potenziare o meno i core E o P e qualsivoglia... ma è oggettivamente il progetto ibrido in sè di Intel.
Intel finalizza il prodotto al 99,99%, meglio di AMD (questo lo si può vedere con Raptor il cui refresh non c'era nulla da migliorare), vs AMD che commercializza, pressochè sempre, un qualcosa al max 95% con più work-around.
Il problema, secondo me, è che fino ad oggi Intel ha scelto un progetto (ibrido) che si è rivelato molto oneroso per competere con AMD, che per certo non ha dato i frutti sperati, e tantomeno proporzionati al tempo/dindi spesi.
Con FAB proprie, se spendi di più hai margine per ammortizzare il tutto... ma se produci da TSMC con costi simili al tuo concorrente, non c'è più margine e l'errore progettuale lo paghi.
Un 285K OGGI costa al pubblico meno del 9950X. Siccome sappiamo per certo che il 285K ha costi ben superiori al 9950X, e che ad AMD un 9950X costa circa quanto il 7950X, mi pare evidente che commercialmente, partendo dal progetto, qualcuno abbia sbagliato.
Le latenze riducono la prestazione, ma marginalmente l'efficienza.
Occhio ad un punto. Pat, prima di dimettersi, aveva detto ufficialmente che Intel produceva esternamente (TSMC) il 15% circa... Arrow escluso, ma TSMC difficilmente riuscirebbe a soddisfare oltre il 20% del volume di mercato di Intel.
I prodotti realizzati in casa sono su Intel3 per Xeon e su Intel7 per mobile/desktop fascia base (basta guardare la road map, core 200 è Intel7, solo Ultra è Arrow/3nm).
Considerando che ad AMD produrre sul 4nm costa uguale al 5nm (considerando che il costo maggiore a wafer è compensato dalla maggiore densità del 4nm e la resa del 4nm già oggi è superiore), probabilmente avremo non più Zen4/5nm vs Intel7/Arrow, ma Zen5/4nm, il che probabilmente costringerà Intel a ridurre il proprio margine, già minimo.
Un Nova/Panther venduto ai volumi odieni di Arrow, sarebbe molto critico per Intel.
Io valuterei MOLTO ATTENTAMENTE i progetti... quello che conta è quale guadagno porta il progetto a fine stesura, aumentare l'R&D esponenzialmente per raggiungere/superare di poco le prestazioni di AMD ma nel contempo guadagnare molto meno, non serve a nulla, specialmente nella situazione attuale, dove oltre a risanarsi, dovrebbe trovare decine di miliardi di $ per far sopravvivere le FAB. Non faccio il gufo... ma Intel si sta vendendo/scorporando cammuffando "in assestamento", ma la realtà è che sta vendendo poco e quel poco con margini bassi. Il volume è una cosa, alla fine, l'ultima parola la dice il bilancio.
Comunque, a posteriori, con l'ibrido, da un lato Intel ha dimostrato tutto il suo potenziale, ma dall'altro, a mio parere, è la gente che prende decisioni che ha sbagliato.
Per me, riciclare i core E, ben sapendo la diversità dei set di istruzioni, è stato un grave errore, forse sarebbe stato meglio partire dal core P e tagliare delle sue parti cercando di aumentare la densità (come ha fatto AMD) che il riciclo.
Allora, sono due team diversi, ognuno che segue le varie versioni. E se guardi bene i maggiori progressi sono stati fatti sugli e-core.
Le cpu dopo panther/nova lake non saranno ibride e quasi sicuramente useranno gli attuali ecore come base.
big.little ha senso per dispositivi mobili (inclusi laptop leggeri). Ma complessivamente le PPW sono importanti sempre.
paolo.oliva2
18-01-2025, 01:04
Allora, sono due team diversi, ognuno che segue le varie versioni. E se guardi bene i maggiori progressi sono stati fatti sugli e-core.
Le cpu dopo panther/nova lake non saranno ibride e quasi sicuramente useranno gli attuali ecore come base.
Se non sono ibride e useranno gli attuali core E, allora diminuirebbe la prestazione (IPC e frequenze ingeriori rispetto ai core P)... quindi quale sarebbe l'offerta Intel? CPU mobile e desktop base o aumenteranno il core count per arrivare alla fascia top desktop?
big.little ha senso per dispositivi mobili (inclusi laptop leggeri). Ma complessivamente le PPW sono importanti sempre.
Il discorso efficienza è molto più sentito in ambito server, di gran lunga di più che nel mobile, ma la stessa Intel ha accantonato da subito l'ibrido per server. Un motivo ci sarà.
Esempio AMD non ha implimentato l'ibrido per aumentare l'efficienza, ma, sue parole, per migliorare il rapporto prestazione/area.
A memoria tra un X128 Zen5 ed un X192 core Zen5C, non c'è un divario particolare di efficienza... suppergiù mi pare di ricordare che hanno lo stesso consumo massimo e mi pare che la perdita prestazionale del core C (frequenza inferiore) venga compensato dal +50% di core-count.
Il discorso ibrido a mio parere è un discorso molto "largo", perchè molto differente a seconda dell'implementazione.
Per fare un paragone, io ho un 9950X, sono 2 chiplet da 8 core ciascuno. AMD seleziona il 1° chiplet ottimo ed il 2° più scarso. Deprecabile per una CPU top di gamma, ma ha una sua spiegazione. Zen5 come gli altri Zen fino a Zen3 (mi pare), annidano i TH a CCX, quindi si passa al 2° chiplet solamente quando il 1° è saturo, quindi la selezione del 2° chiplet è compatibile con una frequenza massima da 9 core a 16 core sotto carico, ben più bassa di quella del 1° chiplet.
Se la frequenza massima fosse simile a quella concessa dai Zen C, AMD potrebbe anche realizzare il 2° chiplet interamente con Zen C al posto dei "normali" senza alcun impatto prestazionale (a grandi linee, per fare un esempio, senza entrare nella dimensione L3/core).
Questo potrebbe essere un esempio di implementazione dell'ibrido, che è molto diverso da quello implementato da Intel, che prevede di assegnare TH a seconda del tipo e della prestazione richiesta (che è di gran lunga più complesso).
A mio parere, Intel è stata costretta a parecchi compromessi con QUESTO ibrido, e bisogna vedere in futuro se comporterà problemi... perchè esempio passare alle AVX10 va bene perchè nel desktop le AVX512 praticamente non si utilizzano, però con l'IA sono un vantaggio... e se in un futuro nemmeno tanto distante servissero? Si tornerebbe indietro per riprogettare il tutto... ed i soldi spesi fino ad ora?
ColdWarGuy
18-01-2025, 12:22
Elon Musk Reportedly Emerges As a Potential Intel Buyer, Involving Qualcomm & Global Foundries In This Blockbuster Deal (https://wccftech.com/elon-musk-reportedly-emerges-as-a-potential-intel-buyer/)
Potenzialmente ne vedremo "delle belle".
OrazioOC
18-01-2025, 12:47
Elon Musk Reportedly Emerges As a Potential Intel Buyer, Involving Qualcomm & Global Foundries In This Blockbuster Deal (https://wccftech.com/elon-musk-reportedly-emerges-as-a-potential-intel-buyer/)
Potenzialmente ne vedremo "delle belle".
Ci mancherebbe solo questa, tanto se lui è li buono buono con Trump, di potere per fare certe cose ne avrebbe. :p
ColdWarGuy
19-01-2025, 00:05
Ci mancherebbe solo questa, tanto se lui è li buono buono con Trump, di potere per fare certe cose ne avrebbe. :p
Ovviamente acquisito il baraccone metterebbe in opera le misure protezionistiche prospettate da Trump richiudendo Intel sul mercato interno, anche se i precedenti tentativi non sono andati esattamente in porto, vedi la fantomatica produzione degli Iphone in USA ...
OrazioOC
19-01-2025, 20:57
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Tumbleweed_rolling.jpg/640px-Tumbleweed_rolling.jpg
Ma, sta patch che migliorava le performance in game di arrow lake 'ndo sta?:rolleyes:
ninja750
20-01-2025, 08:26
hanno mostrato presunti incrementi in alcuni giochi, sembrava imminente
tra un po usciranno i 385k
keroro.90
21-01-2025, 08:53
Ma si sa niente di i3 205? i5 225 praticamente costa di piu dei k al momento.
OrazioOC
21-01-2025, 09:12
Ma si sa niente di i3 205? i5 225 praticamente costa di piu dei k al momento.
Io ad oggi tra promesse di incrementi di performance che non arrivano(siamo al 21 gennaio, ste cpu le hanno lanciate lo scorso ottobre non l'altro ieri :rolleyes: ) e un socket dal futuro mai chiarito(dubito che vada oltre il supporto di questa generazione di arrow lake il socket 1851) non acquisterei MAI una di queste cpu.
Semmai andrei di LGA 1700 per spendere poco oppure su AM5 puntando però su cpu dal forte rapporto prezzo/prestazioni come il r5 7600 o 7700. :)
Ma attualmente vedo un totale piattume lato mobo e cpu.
Anche per AMD, la serie 7000 è piuttosto rincarata e non vedo particolari sconti o promozioni.
Il mercato mi sembra piuttosto in stallo, senza movimenti eclatanti.
OrazioOC
21-01-2025, 11:38
Ma attualmente vedo un totale piattume lato mobo e cpu.
Anche per AMD, la serie 7000 è piuttosto rincarata e non vedo particolari sconti o promozioni.
Il mercato mi sembra piuttosto in stallo, senza movimenti eclatanti.
Si amd non li sta regalando, anche se 7600/x costano ancora cifre ragionevoli rispetto al 9600x, idem 7700/x vs 9700x. :)
Per intel invece, le cpu lga 1700 se uno non ha bisogno di una piattaforma che consenta chissà che upgrade path per il futuro(al max i3/i5 -> i7/i9 della stessa generazione), può guardare ai 13400f/14400f che molto spesso saltano fuori spediti a meno di 150 euro, il che li rende validi e preferibili anche nel confronto vs 7600/x ryzen 5, perchè gli E cores fanno si che vadano meglio in MT. :)
Anche gli i5/i7 KF non costano una follia(14600kf sotto i 250 euro è facilmente rintracciabile, mentre il 14700kf sotto i 350 euro). :)
keroro.90
21-01-2025, 11:47
Io ad oggi tra promesse di incrementi di performance che non arrivano(siamo al 21 gennaio, ste cpu le hanno lanciate lo scorso ottobre non l'altro ieri :rolleyes: ) e un socket dal futuro mai chiarito(dubito che vada oltre il supporto di questa generazione di arrow lake il socket 1851) non acquisterei MAI una di queste cpu.
Semmai andrei di LGA 1700 per spendere poco oppure su AM5 puntando però su cpu dal forte rapporto prezzo/prestazioni come il r5 7600 o 7700. :)
Si piu che altro hanno anche lanciato alcune mobo con h810/b860, quindi fascia bassa e media ma non ci sono CPU disponibili. Il minimo attualmente è un i5-225 ma si parla comunque di 270 euro.
paolo.oliva2
21-01-2025, 18:33
Ma attualmente vedo un totale piattume lato mobo e cpu.
Anche per AMD, la serie 7000 è piuttosto rincarata e non vedo particolari sconti o promozioni.
Il mercato mi sembra piuttosto in stallo, senza movimenti eclatanti.
Oddio... L'annuncio degli Strix Halo X16 40 CU, non mi pare uno stallo... è stato tra gli annunci più acclamati, se non il più acclamato, del CES.
AMD ha dovuto riprogrammare il volume 9800X3D perchè le richieste hanno superato nettamente qualsiasi previsione, e MindFactori sta vendendo il 9800X3F a ben +60€ il prezzo consigliato da AMD, e nonostante ciò ne vende a vagonate. Oramai costa più un 9800X3D vs un 285K...
Se il produttore Pippo ha in commercio una architettura che vende, Pippo non è in stallo... sta al produttore Pluto se ha le vendite in stallo tirare fuori il coniglio dal cilindro.
Cutter90
21-01-2025, 18:37
Oddio... L'annuncio degli Strix Halo X16 40 CU, non mi pare uno stallo... è stato tra gli annunci più acclamati, se non il più acclamato, del CES.
AMD ha dovuto riprogrammare il volume 9800X3D perchè le richieste hanno superato nettamente qualsiasi previsione, e MindFactori sta vendendo il 9800X3F a ben +60€ il prezzo consigliato da AMD, e nonostante ciò ne vende a vagonate. Oramai costa più un 9800X3D vs un 285K...
Se il produttore Pippo ha in commercio una architettura che vende, Pippo non è in stallo... sta al produttore Pluto se ha le vendite in stallo tirare fuori il coniglio dal cilindro.
Credo che lo stallo a cui si riferiva sia lato perf
Oddio... L'annuncio degli Strix Halo X16 40 CU, non mi pare uno stallo... è stato tra gli annunci più acclamati, se non il più acclamato, del CES.
AMD ha dovuto riprogrammare il volume 9800X3D perchè le richieste hanno superato nettamente qualsiasi previsione, e MindFactori sta vendendo il 9800X3F a ben +60€ il prezzo consigliato da AMD, e nonostante ciò ne vende a vagonate. Oramai costa più un 9800X3D vs un 285K...
Se il produttore Pippo ha in commercio una architettura che vende, Pippo non è in stallo... sta al produttore Pluto se ha le vendite in stallo tirare fuori il coniglio dal cilindro.
Strix Halo è un APU che lavora tra 45 e 120w ed è pensata per i dispositivi ultracompatti come appunto mini-pc o anche tablet (vedi il Rog Z13) e non è di certo a buon mercato, ne tanto meno centra più di tanto nei contesti desktop, tra le altre cose, trattandosi di un APU devi oculare bene i quantitativi di ram dato che sono condivisi per cpu/gpu e sperare che il bios del produttore non abbia limitazioni su come suddividere la ram/vram.
Ed è proprio in ambito desktop che non vedo gran movimento, soprattutto sulla fascia media, da 6 mesi sono stati presentati i 9000 ma i prezzi continuano a restare alti anche per le sku lisce, e anzi c'è stato un rincaro persino sui ryzen 7000, forse una leggera ventata la si vedrà con l'introduzione del 9600 liscio.
Anche per i nuovi chipset si stende un velo pietoso e c'è una totale frammentazione dell'offerta con B650E/B850/X870, anche le B650 alla fine costano come al day one.
Intel si sta muovendo su due binari, da una parte abbiamo l'offerta Arrow che è perfettamente allineata con i prezzi dei 9000 e anche in produttività spinge molto e ha un bel potenziale, ma che manca di opzioni di fascia medio/bassa, e dall'altra raptor che compensa e vanta un rapporto prezzo/prestazioni decisamente valido, tra i migliori attualmente con alcune SKU.
In termini assoluti e soprattutto nella fascia alta, mettendo da parte il discorso prezzi, c'è un pò più di carne sul fuoco e ci mancherebbe che non ci fosse dopo 3 anni, ma non è che prestazionalmente ci sia da strapparsi i capelli.
OrazioOC
21-01-2025, 20:49
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-nova-lake-cpu-spotted-in-shipping-manifest
Questo dovrebbe vedersela con zen 6, speriamo non faccia un passo avanti e due indietro come con arrow lake. :rolleyes:
tra un po usciranno i 385k
seeeh 2026
paolo.oliva2
22-01-2025, 08:49
Strix Halo è un APU che lavora tra 45 e 120w ed è pensata per i dispositivi ultracompatti come appunto mini-pc o anche tablet (vedi il Rog Z13) e non è di certo a buon mercato, ne tanto meno centra più di tanto nei contesti desktop, tra le altre cose, trattandosi di un APU devi oculare bene i quantitativi di ram dato che sono condivisi per cpu/gpu e sperare che il bios del produttore non abbia limitazioni su come suddividere la ram/vram.
Ed è proprio in ambito desktop che non vedo gran movimento, soprattutto sulla fascia media, da 6 mesi sono stati presentati i 9000 ma i prezzi continuano a restare alti anche per le sku lisce, e anzi c'è stato un rincaro persino sui ryzen 7000, forse una leggera ventata la si vedrà con l'introduzione del 9600 liscio.
Anche per i nuovi chipset si stende un velo pietoso e c'è una totale frammentazione dell'offerta con B650E/B850/X870, anche le B650 alla fine costano come al day one.
Intel si sta muovendo su due binari, da una parte abbiamo l'offerta Arrow che è perfettamente allineata con i prezzi dei 9000 e anche in produttività spinge molto e ha un bel potenziale, ma che manca di opzioni di fascia medio/bassa, e dall'altra raptor che compensa e vanta un rapporto prezzo/prestazioni decisamente valido, tra i migliori attualmente con alcune SKU.
In termini assoluti e soprattutto nella fascia alta, mettendo da parte il discorso prezzi, c'è un pò più di carne sul fuoco e ci mancherebbe che non ci fosse dopo 3 anni, ma non è che prestazionalmente ci sia da strapparsi i capelli.
Partiamo dal punto che prestazionalmente non critico assolutamente Arrow e i 3D AMD sono una ladrata.
In generale:
Trovo un attimo discordante il discorso novità... AMD ha buttato fuori i chipset nuovi (che sono i vecchi rimarcati) per dare l'USB a 50Gbs... io sarò troglodita, ma il mio cell si collega al PC a 30MB/s, basta ed avanza la USB2... penso che solamente chi ha degli SSD esterni da 5GB/s la possa sfruttare.
Stanno facendo tutta una pubblicità alle DDR5 uber alles (aumento di spesa enorme, vantaggi ridicoli)... Che novita tecniche possono esserci?
AMD va all'ingrasso... Intel cerca soluzioni, ma tecnicamente tocca aspettare un nuovo PP silicio.
Cosa intendiamo per novità? Una base più economica? Allora parliamo di offerte...
A mio parere Arrow andrà molto forte nella fascia base... perchè da AMD ci sono rumor di disponibilità wafer 4nm. Il rinvio commerciale delle nuove VGA si dice che sia perchè AMD abbia problemi di volume wafer tra ordinativi OEM mobile e 3D desktop, mi pare una situazione dove difficilmente AMD riserverà wafer per la fascia bassa desktop, a tutto pro di Intel. Per dirla in altro modo... AMD ha un volume X di wafer 4nm, e siccome è molto vicina al volume massimo concesso da TSMC, non sta più guardando al prodotto in sè da lanciare ma al massimo guadagno per ogni mm2 di silicio.
Faccio notare un punto: escludendo il 18A Intel, Intel produce il 25/30% del suo volume desktop/mobile sul 3nm TSMC ed il restante 70%/75% su Intel7. Meteor Intel4 non fa volume.E questo sarà così per tutto il 2025 e quasi tutto il 2026, quando verrà il 2nm TSMC.
Le soluzioni mobili Intel7 si confronteranno vs Strix 4nm, e dovranno montare una Nvidia on-board vs le soluzioni AMD on APU. E' per questo che AMD sta spingendo a 1000 sul mobile (e discorso sopra per disponibilità wafer 4nm), perchè valuta gli enormi problemi che avrà Intel in fatto di competitività e costi.
E ci sono un totale di avvoltoi... perchè il discorso di vendere le FAB (Intel), è legato al fatto che oggi le FAB Intel7 hanno un valore, nel 2026, un PP Intel7, diciamo equivalente al 5nm TSMC, che valore avrà?, con TSMC che produce in volumi sul 4nm, 3nm, 2m, e la stesura sull'1,6nm?
https://videocardz.com/newz/intels-next-gen-nova-lake-cpu-spotted-in-shipping-manifest
Questo dovrebbe vedersela con zen 6, speriamo non faccia un passo avanti e due indietro come con arrow lake. :rolleyes:
Intel ha fatto il suo approccio all'MCM con Arrow, non c'è motivo che peggiori.
L'unica cosa che mi auguro, è che non avendo nulla da recuperare (l'ibrido è nato per compensare il divario PP vs TSMC, lato efficienza e lato densità) potendo produrre con lo stesso PP di AMD, è che valuti realmente se continuare con l'ibrido o meno, perchè lato IPC non ha alcun problema, e, per me, abbandonare l'SMT2 a favore dell'ibrido, non mi pare una scelta lungimirante, soprattutto in futuro con l'IA/AVX512 vs AVX10 per l'ibrido. Perchè complicarsi la vita?
marbasso
24-01-2025, 15:31
Comprate le mobo asus serie 800 con PCIe® Slot Q-Release, le pagate un occhio e vi sderenano la vga...
:rolleyes:
OrazioOC
24-01-2025, 19:07
Comprate le mobo asus serie 800 con PCIe® Slot Q-Release, le pagate un occhio e vi sderenano la vga...
:rolleyes:
Qua però la cacata l'hanno fatta quei venditori di fumo di Asus. :rolleyes:
OrazioOC
25-01-2025, 08:34
e non una parola da parte di Intel in merito alle patch che miglioreranno le performance in game dei core ultra! :rolleyes:
Seriamente, non comprate questa generazione di cpu intel. :doh:
paolo.oliva2
25-01-2025, 08:42
Per curiosità... ci sono test di efficienza di confronto Arrow vs Zen5?
E' un po' complicato, perchè si dovrebbe escludere condizioni dove l'efficienza dell'N3B cala a favore della prestazione ed idem condizioni di core-count (esempio 6 core P + 8 core E vs 8 core Zen).
Il fine è riuscire a comprendere quale sarebbe l'effettivo guadagno in efficienza/area dei core E.
Detta semplice... io continuo a vedere un Arrow solamente core P SMT2, virtualmente un X12 core P a pari area 285K, che per prestazioni/efficienza sarebbe competitivo con Arrow ibrido, un totale di meno di R&D, meno problemi di latenza L3.... a tutto pro FPS... tirando le somme?
La forza di Intel è sempre stata la forza bruta del core.
OrazioOC
26-01-2025, 19:17
https://youtu.be/YwQALgE54B4?si=Zr5yElH-77__9YUF
TLDR è migliorato in giochi dove andava drammaticamente male(es Cyberpunk), ma comunque i fix lo portano sempre ad essere in zona raptor lake/9000 lisci, il miracolo al momento non c'è(e dubito che ci sarà). :rolleyes:
e non una parola da parte di Intel in merito alle patch che miglioreranno le performance in game dei core ultra! :rolleyes:
Seriamente, non comprate questa generazione di cpu intel. :doh:
io non ho ancora capito perché siete così fissati con la cpu in game :stordita:
giocate tutti con 4090 in fhd che non riuscite a fare 800fps?
li il problema è un altro, non la cpu :D
fraussantin
26-01-2025, 21:35
io non ho ancora capito perché siete così fissati con la cpu in game :stordita:
giocate tutti con 4090 in fhd che non riuscite a fare 800fps?
li il problema è un altro, non la cpu :DDifatti . Intel ha fatto finalmente un processore che funziona bene a 360 gradi senza incendiarsi e tutto il mondo lo critica.
Poi è inutile lamentarsi se i componenti consumano centinaia e centiania di w inutilmente.
Sono costretti a spingerli .
Cutter90
26-01-2025, 22:40
Difatti . Intel ha fatto finalmente un processore che funziona bene a 360 gradi senza incendiarsi e tutto il mondo lo critica.
Poi è inutile lamentarsi se i componenti consumano centinaia e centiania di w inutilmente.
Sono costretti a spingerli .
Beh, è lecito e normale che una cpu non si incendi, ci manca solo che ci sia da complimentarsi per questo.
"Sono costretti a spingerli"? Ma non, devono trovare una strada furba, come ha fatto amd per non dover ricorrere al "metto più watt così va di piu". Avevano raggiunto picchi di follia con i 14 TH. Bene che stiano rientrando con i consumi, ma ancora non ci siamo. Soprattutto se poi mancano di perf. Per quanto poco sia, io utenza gaming piglierò sempre la cpu che va di piu, ovviamente
OrazioOC
27-01-2025, 09:51
Difatti . Intel ha fatto finalmente un processore che funziona bene a 360 gradi senza incendiarsi e tutto il mondo lo critica.
Poi è inutile lamentarsi se i componenti consumano centinaia e centiania di w inutilmente.
Sono costretti a spingerli .
Non è così facile purtroppo. :rolleyes:
A parte che è tutta da dimostrare la stabilità di queste cpu(il caso raptor lake è esploso 1 annetto dopo il lancio dei 13900k, arrow lake è in giro da circa 3 mesi), inoltre le critiche sono feroci perchè in primis il tdp non è così tanto più basso di raptor lake a parità di performance, oltre ad andare meno in certi scenari(anche se di poco).
Insomma è un passo avanti e due indietro sta generazione, dulcis in fundo, se il socket è nato morto come sembra, va' saltato a piedi pari. :rolleyes:
paolo.oliva2
27-01-2025, 11:39
io non ho ancora capito perché siete così fissati con la cpu in game :stordita:
giocate tutti con 4090 in fhd che non riuscite a fare 800fps?
li il problema è un altro, non la cpu :D
Hai ragione al 1000%.
Non è così facile purtroppo. :rolleyes:
A parte che è tutta da dimostrare la stabilità di queste cpu(il caso raptor lake è esploso 1 annetto dopo il lancio dei 13900k, arrow lake è in giro da circa 3 mesi), inoltre le critiche sono feroci perchè in primis il tdp non è così tanto più basso di raptor lake a parità di performance, oltre ad andare meno in certi scenari(anche se di poco).
Insomma è un passo avanti e due indietro sta generazione, dulcis in fundo, se il socket è nato morto come sembra, va' saltato a piedi pari. :rolleyes:
Intel, per me, non può avere un prb bis su Arrow, semplicemente perchè firmerebbe la sua morte.
Ma, secondo me, Intel non ha "lavorato" male, io continuo a pensare che il problema sia l'ibrido.
Faccio un discorso terra-terra.
Con Raptor il problema era il silicio, meno efficiente, e occhio e croce Raptor otteneva un -10% di prestazione a pari consumo AMD, e aumentando il consumo superava prestazionalmente Zen4.
Con Arrow, Intel ha aumentato l'IPC sia dei Core P che dei core E, e passa al 3nm TSMC.
Per quello che ho capito, sia i core P che ancor più i core E, hanno avuto un aumento IPC maggiore rispetto quanto ha guadagnato Zen5 da Zen4.
Il 3nm TSMC è più efficiente del 4nm utilizzato da AMD, ed anche se è un PP "liscio" (non P/X come il 4nm ottimizzato per le alte frequenze), non è "tirato", perchè comunque i core P non girano a frequenze superiori ai core Zen5 ed i core E girano a frequenze max ben inferiori ai 5GHz.
Non me ne frega nulla di chi l'ha più lungo tra Zen5 ed Arrow, però non riesco a comprendere come, con un Zen5 che ha migliorato l'IPC di un +10/11%, un Arrow con +14% IPC sui core P e ancor più sui core E, sia lì, mentre tra incremento IPC e salto PP, dovrebbe essere un totale più avanti.
A livello di core, Intel non mi pare abbia lavorato male... le latenze è un dazio che si paga con l'MCM... eppure... non sarà mica l'ibrido in sè, nel modo in cui è implementato?
OrazioOC
27-01-2025, 11:59
io non ho ancora capito perché siete così fissati con la cpu in game :stordita:
giocate tutti con 4090 in fhd che non riuscite a fare 800fps?
li il problema è un altro, non la cpu :D
Non lo sò mate, siamo in un forum dove il meno spendaccione c'ha in firma una gpu pagata 7/800 euro.
Oltretutto la cpu stessa da sola ne costa 600. :doh:
Se pago per il meglio io voglio il meglio, e Intel ad oggi non è il meglio, fine. :)
Non lo sò mate, siamo in un forum dove il meno spendaccione c'ha in firma una gpu pagata 7/800 euro.
Oltretutto la cpu stessa da sola ne costa 600. :doh:
Se pago per il meglio io voglio il meglio, e Intel ad oggi non è il meglio, fine. :)
Beh, AMD ti sta rifilando un 8 core con cache 3d a 600€, tanto meglio non mi sembra :sofico:
Bene o male, l'offerta Arrow si allinea ai 9000 lisci: 9950x VS 285K ; 9900x vs 265K ; 9700x vs 245K, i prezzi sono li.
Ciò che manca ad arrow è la versatilità della piattaforma, a prezzi analoghi, AM5 rimane più versatile, quindi è molto difficile preferirlo.
OrazioOC
27-01-2025, 12:43
Beh, AMD ti sta rifilando un 8 core con cache 3d a 600€, tanto meglio non mi sembra :sofico:
Bene o male, l'offerta Arrow si allinea ai 9000 lisci: 9950x VS 285K ; 9900x vs 265K ; 9700x vs 245K, i prezzi sono li.
Ciò che manca ad arrow è la versatilità della piattaforma, a prezzi analoghi, AM5 rimane più versatile, quindi è molto difficile preferirlo.
Bhe, anche intel nel 2017 rifilava dei quad core per 350 euro, anche li non era tanto meglio. :asd:
Semplicemente ad oggi intel non ha nulla per porsi al livello delle performance in gaming della linea X3D Amd, e dopo 3 anni dalla prima generazione degli X3(5800x3d) la situazione è un attiminimo pesantella. :rolleyes:
Bhe, anche intel nel 2017 rifilava dei quad core per 350 euro, anche li non era tanto meglio. :asd:
Semplicemente ad oggi intel non ha nulla per porsi al livello delle performance in gaming della linea X3D Amd, e dopo 3 anni dalla prima generazione degli X3(5800x3d) la situazione è un attiminimo pesantella. :rolleyes:
A quei tempi però c'erano anche gli HEDT su X99, il 5820K penso sia stata tra le sku più apprezzate in quel periodo e chi aveva un 6/8 core haswell/broadwell ha campato sereno fino agli alderlake praticamente.
Attualmente gli x3d viaggiano da soli, infatti negli ultimi 6 mesi hanno praticamente raddoppiato il valore, se prima ti portavi a casa un 7800x3d sui 320-350€ oggi devi spendere poco meno del doppio.
OrazioOC
27-01-2025, 12:55
A quei tempi però c'erano anche gli HEDT su X99, il 5820K penso sia stata tra le sku più apprezzate in quel periodo e chi aveva un 6/8 core haswell/broadwell ha campato sereno fino agli alderlake praticamente.
Attualmente gli x3d viaggiano da soli, infatti negli ultimi 6 mesi hanno praticamente raddoppiato il valore, se prima ti portavi a casa un 7800x3d sui 320-350€ oggi devi spendere poco meno del doppio.
5820k oltre ad essere stato più costoso per piattaforma(tra quad channel e socket lga 2011), non andava neanche meglio di un 7700k per giocare. :rolleyes:
Il problema di intel comunque non sono le cpu lisce di amd, bene o male i ryzen 9000 non 3d non sono nulla di che in gaming, ma gli X3D sono devastanti, e intel con arrow non è riuscita neanche a migliorarsi in quasi 3 anni(13900k->285k). :(
fraussantin
27-01-2025, 13:04
Beh, è lecito e normale che una cpu non si incendi, ci manca solo che ci sia da complimentarsi per questo.
"Sono costretti a spingerli"? Ma non, devono trovare una strada furba, come ha fatto amd per non dover ricorrere al "metto più watt così va di piu". Avevano raggiunto picchi di follia con i 14 TH. Bene che stiano rientrando con i consumi, ma ancora non ci siamo. Soprattutto se poi mancano di perf. Per quanto poco sia, io utenza gaming piglierò sempre la cpu che va di piu, ovviamente
Allora che in amd hanno vinto un terno al lotto con i 3d non si discute , ed è molto furba visto che un 9700 con una piccola mod lo vende al doppio del prezzo perche la gente si è convinta che sia l'unica cpu in grado di permetterti di giocare.
Poi solo chi gioca in 1080p col dlss attivo ( senza fg) si accorge della differenza. Eccetto quei 3 giochi pessimi lato ottimizzazione.
Detto questo per me oggi le 2 cpu da comprare per giocare sono o 9700x o 265k .
In 4k con dlss ( quindi 2k ) non vedi differenza visiva
5 fps non sono una differenza tale da giustificare la spesa di un 3d.
Sto addirittura tenendo d'occhio il 9900x che tutto il mondo sta schifando perche perde mezzo fps rispetto al 9700 ora .. sta a 450 euro in giro.
Se cala un altro po forse mi decido e prendo quello.
Non è così facile purtroppo. :rolleyes:
A parte che è tutta da dimostrare la stabilità di queste cpu(il caso raptor lake è esploso 1 annetto dopo il lancio dei 13900k, arrow lake è in giro da circa 3 mesi), inoltre le critiche sono feroci perchè in primis il tdp non è così tanto più basso di raptor lake a parità di performance, oltre ad andare meno in certi scenari(anche se di poco).
Insomma è un passo avanti e due indietro sta generazione, dulcis in fundo, se il socket è nato morto come sembra, va' saltato a piedi pari. :rolleyes:
Lato mio ti dico che fino a oggi non ho mai considerato l'acquisto di un Intel per via del calore assurdo che emettevano .
Adesso il 265 , anche se ricorda parecchio il rizen 1700 , lo sto quanto meno considerando.
Cutter90
27-01-2025, 13:10
Allora che in amd hanno vinto un terno al lotto con i 3d non si discute , ed è molto furba visto che un 9700 con una piccola mod lo vende al doppio del prezzo perche la gente si è convinta che sia l'unica cpu in grado di permetterti di giocare.
Poi solo chi gioca in 1080p col dlss attivo ( senza fg) si accorge della differenza. Eccetto quei 3 giochi pessimi lato ottimizzazione.
Detto questo per me oggi le 2 cpu da comprare per giocare sono o 9700x o 265k .
In 4k con dlss ( quindi 2k ) non vedi differenza visiva
5 fps non sono una differenza tale da giustificare la spesa di un 3d.
Sto addirittura tenendo d'occhio il 9900x che tutto il mondo sta schifando perche perde mezzo fps rispetto al 9700 ora .. sta a 450 euro in giro.
Se cala un altro po forse mi decido e prendo quello.
Ma assolutamente d'accordo. Però oddio, diciamo che se ci ballano 5 fps su 100 e anche 150 euro io lo farei.
Dipende poi da tante cose. Perchè ad esempio io faccio simracing e lì la X3d è fondamentale e da tanti fps in più (gioco a 240 fps).
E' chiaro che se giocassi solo in 4k tra i 90 e i 120 fps ci guarderei bene.
Il problema è che quando ho preso io il 7800 x3d costava 370 euro. Ora con quella cifra ci prendo qualcosa di medio, non di top, lato gaming.
5820k oltre ad essere stato più costoso per piattaforma(tra quad channel e socket lga 2011), non andava neanche meglio di un 7700k per giocare. :rolleyes:
Il problema di intel comunque non sono le cpu lisce di amd, bene o male i ryzen 9000 non 3d non sono nulla di che in gaming, ma gli X3D sono devastanti, e intel con arrow non è riuscita neanche a migliorarsi in quasi 3 anni(13900k->285k). :(
Ai tempi del 7700K la top gpu era la 1080ti, il 5820K bastava e avanzava, qualche incertezza forse la si è vista dalla 2080ti, ma già con Ampere c'erano gli Zen3 3d e Alderlake.
Arrow ha introdotto latenze al pari dei vecchi HEDT, quindi in gaming nel migliore dei casi pareggi con Raptor con ram molto spinte, l'incremento maggiore è lato produttivo, soprattutto gli e-core sono estremamente potente e bilanciano la perdita dell'HT.
Si vedrà al prossimo giro, almeno hanno messo le basi, e hanno pure riciclato l'I/O di meteorlake quindi è proprio un collage alla meno peggio XD
OrazioOC
27-01-2025, 16:46
Ai tempi del 7700K la top gpu era la 1080ti, il 5820K bastava e avanzava, qualche incertezza forse la si è vista dalla 2080ti, ma già con Ampere c'erano gli Zen3 3d e Alderlake.
Arrow ha introdotto latenze al pari dei vecchi HEDT, quindi in gaming nel migliore dei casi pareggi con Raptor con ram molto spinte, l'incremento maggiore è lato produttivo, soprattutto gli e-core sono estremamente potente e bilanciano la perdita dell'HT.
Si vedrà al prossimo giro, almeno hanno messo le basi, e hanno pure riciclato l'I/O di meteorlake quindi è proprio un collage alla meno peggio XD
Poi giuro che la chiudo qui con il semiOT, ma gli stessi che nel 2017 avevano scelto il 7700k rispeto ai 1800x, 5820k, 6800k ecc... sono gli stessi che oggi hanno in firma il 7800x3d o 9800x3d. :)
Non sono le cpu con il rapporto prezzo/prestazioni più alto, ma quelle cpu che hanno le prestazioni pure migliori in gaming.
Ed è quello di cui fa difetto la gamma Intel odierna, e che spero che dal 2026 possano metterci una toppa. :)
Perchè prenderla in quel posto anche da un 8c zen 6 con la cache 3d sarebbe clamorosamente triste(e quasi ingenuo nella stupidità di non voler/poter comprendere certi concetti). :rolleyes:
Più che altro, ci vuole concorrenza. Senza, rischiamo di restare fermi, con guadagni di performance che o sono irrisori o arrivano sempre con aumenti di prezzo.
Il 9800X3D ha quasi raddoppiato il prezzo del 9700X. Ok, va forte in game, ma il divario di prezzo è troppo elevato per prenderlo "alla buona". Ha senso solo se lo abbini a GPU top, tipo la 4090 o 5090, che già sono arrivate a soglie di prezzo oscene.
E anche il mercato dell'usato è diventato una parodia, il 7800X3D usato costa più di quanto costava il nuovo solo 4 mesi fa...
paolo.oliva2
28-01-2025, 04:33
In un modo o nell'altro, comunque i prezzi sono destinati a salire, qualsiasi sarà la condizione futura.
Il perchè è semplice. Intel, con Arrow, producendo da TSMC e non più nelle proprie FAB, è ovvio che abbia fatto un contratto per un volume di X wafer 3nm, e mi pare ovvio che nella situazione attuale difficilmente potrà onorare visto le poche vendite. Anche se Arrow incontrerà il favore per la fascia medio-bassa, migliorerà solamente il volume prodotto da TSMC (senza pagare penali), ma non gli utili (l'offerta varia dalla CPU top alla CPU base, in un gioco dove la CPU top assicura gli utili più alti che compensano gli utili, bassi, delle CPU base, perchè il wafer da 3nm costa 25.000$. Nel momento in cui ti rimane in casa l'offerta top, non è certamente con CPU da 100/200$ che ripaghi il wafer da 25.000$ comprensivo di ottimi utili).
La situazione finanziaria Intel non è rosea, e certamente Arrow non la migliorerà, ragion per cui, con qualsiasi altro nuovo prodotto, Intel cercherà l'utile massimo.
Un enorme grazie Intel lo deve dare ad AMD, perchè, ora come ora, se AMD facesse una guerra dei prezzi con Zen5, Intel cosa venderebbe? Visto i costi simili di produzione tra Zen4 e Zen5, se AMD proponesse un 9800X3D a 350$ ed un 9950X3D a 550$ (gli stessi prezzi di Zen4), le vendite Intel desktop sparirebbero del tutto... ovviamente rimarrebbe il volume, corposo, agli OEM, ma con quali utili? Mi sembra evidentissimo che il coltello dalla parte del manico non l'abbia Intel... anche perchè con le FAB in forse, perderebbe il vantaggio enorme del volume sicuro). L'unica remota condizione per avere una diminuzione dei listini, sarebbe una cordata d'acquisto di Intel FAB tra cui ci fosse pure AMD, allora sarebbe gioco di AMD abbassare i prezzi, per togliere ulteriore ossigeno ad Intel. Ma visto l'evidentissima situazione di voler capitalizzare al massimo, ne dubito. Cacchio, sta praticamente vendendo un 9800X3D X8 a -50€ un 285K X24... e ne sta vendendo a vagonate contro un 285K che non fa minimamente volume... probabilmente opterà per un 9600X3D per contrastare l'offerta medio-bassa Arrow.
Intel ha chiuso il 2024 con 18,8 miliardi di dollari di perdite. Toccato il fondo si può solo risalire?
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/intel-ha-chiuso-il-2024-con-18-8-miliardi-di-dollari-di-perdite-toccato-il-fondo-si-puo-solo-risalire_135156.html
Secondo me tutto dipende dal 18A. Se quel PP diventerà commerciale, assicurerebbe introiti per risollevarsi e liquidità per sviluppo nodi futuri (14A), altrimenti capitolo chiuso FAB.
OrazioOC
31-01-2025, 13:09
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-s-for-desktops-rumored-to-feature-2x8p16e-configuration
Arrow0309
01-02-2025, 16:49
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-s-for-desktops-rumored-to-feature-2x8p16e-configuration
Top, altri dettagli su tpu:
https://www.techpowerup.com/331889/speculative-intel-nova-lake-cpu-core-configurations-leaked-online
" The flagship desktop (NVL-S or NVL-SK) chip's configuration could feature as many as sixteen performance cores and thirty-two efficiency cores, due to tile reuse—2x (8P+16E). Exist50 advised Intel CPU enthusiasts to forgo current generation offerings. "Nova Lake" should be: "quite a jump from Arrow Lake (ARL) in terms of MT performance, to say the least. I think anyone who buys ARL will end up regretting it, big time!"
:sofico: :sofico: :sofico:
"Nova Lake" should be: "quite a jump from Arrow Lake (ARL) in terms of MT performance, to say the least. I think anyone who buys ARL will end up regretting it, big time!"
concordo col leaker.
OrazioOC
01-02-2025, 20:24
Sul saltare arrow lake non serve essere un leaker del settore, serve avere buon senso. :asd:
Anche perchè nonostante il 285k vada meglio del 14900k/13900k in multithreading, va' meglio di neanche un 10% in cinebench, quindi neanche negli ambiti dove rende meglio va' poi così tanto meglio delle cpu che sostituisce. :rolleyes:
Sul saltare arrow lake non serve essere un leaker del settore, serve avere buon senso. :asd:
heehehe
Arrow0309
01-02-2025, 21:09
Sul saltare arrow lake non serve essere un leaker del settore, serve avere buon senso. :asd:
Anche perchè nonostante il 285k vada meglio del 14900k/13900k in multithreading, va' meglio di neanche un 10% in cinebench, quindi neanche negli ambiti dove rende meglio va' poi così tanto meglio delle cpu che sostituisce. :rolleyes:
Che poi neanche a dire che va cosi' male sempre come per esempio in quest'ultimo gioco Spiderman 2:
https://en.gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/marvel-s-spider-man-2-test-gpu-cpu
https://i.ibb.co/4wYvCckY/Screenshot-2025-02-01-210654.jpg (https://ibb.co/4wYvCckY)
Ma ovv che aspettiamo Nova Lake.
paolo.oliva2
02-02-2025, 10:27
Sul saltare arrow lake non serve essere un leaker del settore, serve avere buon senso. :asd:
Anche perchè nonostante il 285k vada meglio del 14900k/13900k in multithreading, va' meglio di neanche un 10% in cinebench, quindi neanche negli ambiti dove rende meglio va' poi così tanto meglio delle cpu che sostituisce. :rolleyes:
Ragion per cui, per quegli ambiti, se uno dovesse comprare un sistema nuovo, mi pare ovvìo che la scelta andrebbe su Arrow vs Raptor. Aggiungerei anche che prestazionalmente non abbia problemi nemmeno contro Zen5.
Che poi neanche a dire che va cosi' male sempre come per esempio in quest'ultimo gioco Spiderman 2:
https://en.gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/marvel-s-spider-man-2-test-gpu-cpu
https://i.ibb.co/4wYvCckY/Screenshot-2025-02-01-210654.jpg (https://ibb.co/4wYvCckY)
Ma ovv che aspettiamo Nova Lake.
Il problema di Arrow è tutto qui, secondo me.
Facendo un parallelismo con AMD... in quanti sarebbero passati da Zen3/AM4 a Zen4/AM5 se Zen5 avesse avuto un socket diverso? Soprattutto con i rumor (di allora) che Zen5 avrebbe avuto un +30% di IPC.
La situazione Intel, alla fin fine, è che Nova Lake avrà sicuramente miglioramenti, ma su un altro socket. Quindi la situazione è che, presumibilmente alla stessa spesa, con Nova Lake si otterrà di più di quel +10% di Arrow, e, nel contempo, più FPS di Raptor.
Penso che probabilmente il discorso socket impatterà anche sulle vendite di Arrow fascia medio/bassa, perchè Intel, con l'ibrido, è molto competitiva per un discorso di core-count (prestazioni/prezzo) vs le offerte AMD, e chi non acquista il sistema con il totem "mi basta e me lo terrò per sempre" valutando un upgrade CPU futuro, l'impossibilità peserebbe.
Io rimango dell'idea che se Nova Lake utilizzasse lo stesso socket di Arrow, escludendo chi vuole aumentare esclusivamente l'FPS, l'acquisto di Arrow sarebbe ben superiore.
OrazioOC
02-02-2025, 11:36
Che poi neanche a dire che va cosi' male sempre come per esempio in quest'ultimo gioco Spiderman 2:
Ma ovv che aspettiamo Nova Lake.
Ci sono anche giochi dove prende cefali in faccia dal 13700k. :stordita:
https://ibb.co/vv1hqkVP
Purtroppo non ha prestazioni costanti, in certi titoli è vicino al 14900k, in altri ha performance da ryzen 7000 liscio o Alder Lake ben cloccati. :rolleyes:
Ci sono anche giochi dove prende cefali in faccia dal 13700k. :stordita:
https://ibb.co/vv1hqkVP
Purtroppo non ha prestazioni costanti, in certi titoli è vicino al 14900k, in altri ha performance da ryzen 7000 liscio o Alder Lake ben cloccati. :rolleyes:
L'eterna battaglia tra le migliori performance in st e le latenze :fagiano:
OrazioOC
02-02-2025, 11:50
L'eterna battaglia tra le migliori performance in st e le latenze :fagiano:
Si è una cpu trasformista, un po' come dr jackie mr hyde, in certi bench ne ha come un 14900k/9950x, in altri come un 12600k. :rolleyes:
Dipende da come si accende al mattino. :O
Facendo un parallelismo con AMD... in quanti sarebbero passati da Zen3/AM4 a Zen4/AM5 se Zen5 avesse avuto un socket diverso?
(...)
Io rimango dell'idea che se Nova Lake utilizzasse lo stesso socket di Arrow, escludendo chi vuole aumentare esclusivamente l'FPS, l'acquisto di Arrow sarebbe ben superiore.
Non si sa ancora. E comunque da chi ha il lga1700 l'upgrade è comunque poco sensato.
Ci sono anche giochi dove prende cefali in faccia dal 13700k. :stordita:
https://ibb.co/vv1hqkVP
Purtroppo non ha prestazioni costanti, in certi titoli è vicino al 14900k, in altri ha performance da ryzen 7000 liscio o Alder Lake ben cloccati. :rolleyes:
E' un'architettura diversa. Anche i ryzen hanno prestazioni incostanti rispetto a raptor, solo che 7800x3d e 9800x3d sono mediamente più veloci.
OrazioOC
02-02-2025, 12:36
E' un'architettura diversa. Anche i ryzen hanno prestazioni incostanti rispetto a raptor, solo che 7800x3d e 9800x3d sono mediamente più veloci.
Beh, ci sta un po' di discrepanza nelle performance tra i ryzen e i raptor, ma c'è un grosso ma.
Un conto è avere bench in cui stai dietro o davanti di una manciata di fps, un altro è che sali/scendi nelle performance di un'intera tier list di cpu. :O
Questa cosa per intel è un problema grosso, perchè il 285k costa tanto rispetto ad un 14900k, e non ti dà comunque garanzie di essere comunque una cpu migliore. :rolleyes:
Arrow0309
02-02-2025, 14:05
[ ... cut ... ]
Facendo un parallelismo con AMD... in quanti sarebbero passati da Zen3/AM4 a Zen4/AM5 se Zen5 avesse avuto un socket diverso? Soprattutto con i rumor (di allora) che Zen5 avrebbe avuto un +30% di IPC.
La situazione Intel, alla fin fine, è che Nova Lake avrà sicuramente miglioramenti, ma su un altro socket. Quindi la situazione è che, presumibilmente alla stessa spesa, con Nova Lake si otterrà di più di quel +10% di Arrow, e, nel contempo, più FPS di Raptor.
Penso che probabilmente il discorso socket impatterà anche sulle vendite di Arrow fascia medio/bassa, perchè Intel, con l'ibrido, è molto competitiva per un discorso di core-count (prestazioni/prezzo) vs le offerte AMD, e chi non acquista il sistema con il totem "mi basta e me lo terrò per sempre" valutando un upgrade CPU futuro, l'impossibilità peserebbe.
Io rimango dell'idea che se Nova Lake utilizzasse lo stesso socket di Arrow, escludendo chi vuole aumentare esclusivamente l'FPS, l'acquisto di Arrow sarebbe ben superiore.
Non si sa ancora. E comunque da chi ha il lga1700 l'upgrade è comunque poco sensato.
Non credo sia possibile mantenere lo stesso socket per le nuove cpu flagship 16P+32E che useranno le stesse mobo come tutti gli altri. E secondo i leaks neanche useranno più tipo lo stesso die (8p/16e) per entrambi S (desktop) e HX (flagship mobile).
Non per l'ultimo non penso verrebbe più addirittura consigliato agli utenti enthusiast di saltare Arrow Lake completamente se non l'avrebbero più cambiato il socket.
Ma può darsi che mi sbaglio, al momento come dice pure Telstar non si sa ancora niente di preciso ma si era specificato nel passato che un ARL refresh non avvera più quindi il cambio socket sara' una certezza a quanto pare (essendo già nella roadmap).
Arrow0309
02-02-2025, 14:30
Lato mobile non vanno così male soprattutto se paragonati ai precedenti Meteor Lake (penso che ad oggi nessuno acquisterebbe più un portatile coi 13 o 14 gen).
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-core-ultra-7-255h-lands-32-percent-faster-than-the-155h-in-passmarks-single-core-benchmark
Lato mobile non vanno così male soprattutto se paragonati ai precedenti Meteor Lake (penso che ad oggi nessuno acquisterebbe più un portatile coi 13 o 14 gen).
https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/intel-core-ultra-7-255h-lands-32-percent-faster-than-the-155h-in-passmarks-single-core-benchmark
Dipende dalle promo, in genere si guarda queste quando si parla di mobile.
Arrow0309
02-02-2025, 15:03
Dipende dalle promo, in genere si guarda queste quando si parla di mobile.
Hehehehe vero ma io cmq me lo vorrei fare uno, un domani, col Core Ultra 5 o 7 2xx (probabilmente Ultra 5 che costerà meno), un bel ultrabook senza scheda video.
Rispetto ai Lunar Lake hanno più potenza cpu, stessa potenza AI (più o meno) e più potenza gpu (Arc 140T vs 140V):
https://www.tomshardware.com/pc-components/gpus/mysterious-intel-arc-140t-graphics-engine-significantly-outpaces-xe2-lunar-lake-igpu
E gia va bene il Battlemage XE2 (140V) dei Lunar Lake per giocare casual senza troppe pretese:
https://www.youtube.com/watch?v=_c7366o3e2Y
Magari non proprio Ultrabook, visto il consumo superiore dei Arrow Lake avrà un certo dissipatore attivo (e va bene) ma cmq molto sleek / compatto e magari con lo schermo Oled. :cool:
Dipende dai giochi, sulle handheld le Arc hanno mostrato piccole criticità con alcuni titoli, soprattutto su giochi dx11 o precedenti.
Però in genere sono ottime IGP, al pari delle varie 680M/780M/890M, personalmente su un notebook preferirei sempre avere una dedicata, anche per via della vram.
Queste igp le trovo fenomenali su design ultra-compatti come appunto le handheld o tablet.
paolo.oliva2
02-02-2025, 15:32
Non credo sia possibile mantenere lo stesso socket per le nuove cpu flagship 16P+32E che useranno le stesse mobo come tutti gli altri. E secondo i leaks neanche useranno più tipo lo stesso die (8p/16e) per entrambi S (desktop) e HX (flagship mobile).
Non per l'ultimo non penso verrebbe più addirittura consigliato agli utenti enthusiast di saltare Arrow Lake completamente se non l'avrebbero più cambiato il socket.
Ma può darsi che mi sbaglio, al momento come dice pure Telstar non si sa ancora niente di preciso ma si era specificato nel passato che un ARL refresh non avvera più quindi il cambio socket sara' una certezza a quanto pare (essendo già nella roadmap).
Se AMD è riuscita a far condividere lo stesso socket AM4 tra una architettura MCM a parole ma realizzata in monilitico, su un 12nm, max X8 e PCI3, fino ad un MCM vero a chiplet, sul 7nm/6nm, aumentata a X16 e progredita su PCI4, e anche AM5, nato con Zen4, architetture diverse (Zen4/Zen5 e per certo Zen6), è presumibile che con Zen6 aumenterà il core-count, a me viene da supporre (nel caso che il socket si fermi ad Arrow) che nella migliore delle ipotesi, Intel non sapeva quali caratteristiche avrebbe avuto il prodotto dopo Arrow, nella peggiore, che se ne sia sbattuta altamente.
A mio parere, il punto debole di Intel, è la reattività ai cambiamenti, è un colosso di potenza, ma con tempistiche bibliche. Ha tardato sullo sviluppo del silicio (un Intel7 sarebbe stato meglio del 5nm TSMC, ma nel 2020-2021, non nel 2023/2024, ha tardato sul passaggio monolitico-MCM, ed ha tardato a recepire l'importanza della durata del socket. Non siamo nel 2017 dove la mobo top costava meno della metà della CPU top, ed uno se ne poteva anche fregare di acquistare tutto nuovo, oggi una mobo top costa quanto la CPU top (in alcuni casi anche di più) e questo si somma all'aumento generale del costo finale di un sistema nuovo, dove poter riciclare la mobo fa una notevole differenza in money. Sapendo a priori quale sarebbe stata la prestazione finale di Arrow e la durata AM5 del concorrente, per me è un grosso sbaglio di valutazione.
Facendo un esempio, io ero fermo a Zen2, e nel 2022 volevo prendermi un sistema nuovo. Il 5950X scontato era allettante vs il 7950X, le DDR5 costavano più delle DDR4, le mobo AM5 idem più delle AM4... ma ho scelto AM5 perchè, per me, valeva la candela spendere di più ma avere il sistema pronto per upgradare a Zen5. Oggi per me la situazione Arrow è che senza sapere la sorte di durata del socket, l'unica soluzione è rimandarne l'acquisto.
Il compute tile è piuttosto piccolo, quindi possono tranquillamente farlo, non ci vedo grossi impedimenti, senza contare che in passato sul 775 ci hanno proprio incollato due dual core per farci i core2quad XD
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/07/Intel-Arrow-Lake-CPU-Architecture.jpeg
Arrow0309
02-02-2025, 16:50
Il compute tile è piuttosto piccolo, quindi possono tranquillamente farlo, non ci vedo grossi impedimenti, senza contare che in passato sul 775 ci hanno proprio incollato due dual core per farci i core2quad XD
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2024/07/Intel-Arrow-Lake-CPU-Architecture.jpeg
Vedremo cmq i famosi commenti del utente Exist50 che stavano all'origine dei nuovi leak su Nova Lake S 2x sono stati cancellati.
Sono riuscito a ritrovarli qui:
https://www.reddit.com/r/hardware/comments/1iexs08/intel_nova_lakes_for_desktops_rumored_to_feature/
E la gente già parla di hedt :asd:
Diciamo che con 16p+32e la parte tosta e per le RAM e il dual channel, per gestirli correttamente dovresti usare moduli belli spinti.
La specifica jedec mi pare che é stata estesa fino a 8800mts, e attualmente come kit commerciali siamo molto lontani da quelle specifiche in standard jedec, quindi non é strano che qualcuno pensi a un hedt con controller quad channel.
Comunque vedremo, per ora la criticità maggiore sono le latenze piu che le prestazioni in st/mt.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Diciamo che con 16p+32e la parte tosta e per le RAM e il dual channel, per gestirli correttamente dovresti usare moduli belli spinti.
La specifica jedec mi pare che é stata estesa fino a 8800mts, e attualmente come kit commerciali siamo molto lontani da quelle specifiche
RAM da 8800 mt esistono a tensioni un po' più alte. Preferisco di gran lunga ddr5 spinte al massimo che le prime ciofeche di ddr6.
RAM da 8800 mt esistono a tensioni un po' più alte. Preferisco di gran lunga ddr5 spinte al massimo che le prime ciofeche di ddr6.
Devi seguire quelli JEDEC, se non sbaglio quelle a 8800 hanno CL62/CL78 come timings.
Devi seguire quelli JEDEC, se non sbaglio quelle a 8800 hanno CL62/CL78 come timings.
Non ho visto il nuovo standard, ma il problema di solito sono le tensioni 1,2v max che praticamente non trovi neppure a 6000mt.
mikael84
03-02-2025, 13:43
Diciamo che con 16p+32e la parte tosta e per le RAM e il dual channel, per gestirli correttamente dovresti usare moduli belli spinti.
La specifica jedec mi pare che é stata estesa fino a 8800mts, e attualmente come kit commerciali siamo molto lontani da quelle specifiche in standard jedec, quindi non é strano che qualcuno pensi a un hedt con controller quad channel.
Comunque vedremo, per ora la criticità maggiore sono le latenze piu che le prestazioni in st/mt.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Più che altro, con quale PP gli instradi 16 core e 32 e core...
Il 2nm ha un perf/watt del 15% migliore, ma la densità non è il suo forte, appena -12% reduction cache.
Più che altro, con quale PP gli instradi 16 core e 32 e core...
Il 2nm ha un perf/watt del 15% migliore, ma la densità non è il suo forte, appena -12% reduction cache.
Un unico tile da 16p+32e si è alquanto impossibile, però due tile da 8p+16e non li vedo infattibili, soprattutto se SOC e I/O vengono scalati su un nodo migliore.
Solo che tutti questi core li vedo molto male su un sistema desktop dual channel, quasi quanto un 14900K con DDR4 3200, senza contare che con due compute tile i problemi di latenza aumenterebbero, andrebbe tutto rivisto...
mikael84
03-02-2025, 14:17
Un unico tile da 16p+32e si è alquanto impossibile, però due tile da 8p+16e non li vedo infattibili, soprattutto se SOC e I/O vengono scalati su un nodo migliore.
Solo che tutti questi core li vedo molto male su un sistema desktop dual channel, quasi quanto un 14900K con DDR4 3200, senza contare che con due compute tile i problemi di latenza aumenterebbero, andrebbe tutto rivisto...
Non è impossibile, ma bisognerebbe vedere il packaging concepito. L'IPC aumenterà e richiederà transistor con una densità non elevatissima (se poi il PP fosse il 18A addio). 2 eventuali die da 100mm2 sul 2nm da 30k$ sono un bel costo.
Il resto, ha una densità troppo bassa per scalarsi su nodi avanzati.
Riguardo le ram, si, o crei un ibrido alla alder/raptor, o è roba per D6.
OrazioOC
05-02-2025, 18:18
https://youtu.be/JSQ2pwhKyzA?si=9GYrzys9VfeKGxsa
Per me è una delle generazioni più tristi di sempre da parte di intel. :rolleyes:
https://youtu.be/JSQ2pwhKyzA?si=9GYrzys9VfeKGxsa
Per me è una delle generazioni più tristi di sempre da parte di intel. :rolleyes:
Qua è triste tutto il mercato pc...
Comunque sembra di vedere a parti invertite i tempi delle cpu FX vs Sandy :fagiano:
In produttività fanno bei numeri, però in gaming non eccellono e per pareggiare i raptor serve un bel tuning sulle ram...
paolo.oliva2
06-02-2025, 07:51
https://www.kitguru.net/components/cpu/leo-waldock/intel-core-ultra-200s-104-days-later-final-review-performance-insights/all/1/
Per uno che non gioca ai massimi livelli, a me non pare che Arrow sia da meno... l'efficienza è aumentata rispetto a Raptor ed idem anche la prestazione.
Un 285K vs 9950X in produttività, onestamente non riesco ad inquadrare la situazione, perchè il 285K ha 235W vs 9950X 200W a def, quindi a dei risultati a favore del 285K a def, si dovrebbe provare a parità di consumo, ma tutto sommato mi pare siano lì.
La vera differenza è il lato commerciale. Le proposte di mercato sono Arrow e Zen5.
Chi ha Raptor che fa?
Se gioca non va su Arrow perchè nel migliore dei casi otterrebbe uguale.
Se cerca le prestazioni MT, Arrow va più che bene vs Zen5, ma si deve mettere in conto che l'alternativa AM5 è certo che si potrà upgradare e che il sistema Arrow non costa certamente meno, anzi, se lo vuoi sprintante, la spesa è superiore.
Questo si riflette in toto sull'andamento del mercato... dove Arrow è semplicemente pressochè ignorato, e per game il 9800X3D AM5 è il top (il più delle volte per me un acquisto costoso ed inutile).
Basterebbe che Intel annunci la compatibilità socket Arrow con Nova-Lake, e tutto cambierebbe (per me).
Io sono dell'idea che Zen6/Nova saranno prodotti con prestazioni simili, ma Intel pagherà e tanto il discorso del socket di Arrow.
Fine 2026 è troppo distante, se AMD continua a vendere ai ritmi attuali (non è il discorso CPU vendute, ma CPU + mobo AM5 vendute), vorrebbe dire un parco AM5 enorme. Ogni persona che passa ad AM5, è un potenziale cliente che Intel perde con Nova, perchè al 99,99%, upgraderà a Zen6 e non cambierà tutto per Nova. Con AMD che sta vendendo il 95% di CPU (e mobo) sui maggiori store internazionali, fosse ancora per 18 mesi, che potenziale parco clienti si ritroverà Intel? E con (la presumibile) svendita Zen5 pre-Zen6? Gli ultimi indecisi, Gli schiaffi un 9800X3D a 350€, un 9950X a 550€ (fotocopia svendita Zen4) e ciao one.
Paolo il problema è che hanno fatto solo mt. Ma se fai mt puro vai con un 9950x. Non hanno senso, anche lato perf/watt
paolo.oliva2
06-02-2025, 09:04
Paolo il problema è che hanno fatto solo mt. Ma se fai mt puro vai con un 9950x. Non hanno senso, anche lato perf/watt
Ah, ok. Io ancora non ho ben chiaro il consumo/prestazioni di Arrow.
Io non riesco a comprendere dove sia il problema... perchè da Raptor ad Arrow sono sempre ibridi (si esclude quindi un confronto ibrido e no), hanno aumentato l'IPC sia dei core P che dei core E, e da Intel7 sono passati al 3nm TSMC.
Potrebbe essere un insieme di fattori. Per me c'è stato poco tempo di progettazione... per allineare l'IPC alle caratteristiche dell'N3B TSMC (IPC/Frequenza), a cui certamente l'abbandono dell'SMT2 ha contribuito (negativamente). Va bene che l'SMT2 riguarda solamente i core P e l'SMT in Intel è fino al +20% contro i +30% di AMD, ma se io disabilito l'SMT2 con il 9950X, mi ritrovo che per la stessa prestazione MT, dovrei aumentare di egual misura la frequenza. Se ottengo 100 con un SMT2 che mi fa guadagnare +30%, la frequenza la devo aumentare del 30%, e oltre al fatto che sarebbero frequenze impossibili, i consumi aumenterebbero sproporzionatamente. Con AMD i consumi tra HT ON e OFF variano di un nulla... è inverosimile disabilitare l'HT con AMD, a meno che non si voglia ottenere una virgola di più dal singolo TH.
Ipotizzando che la prestazione dei core P rappresenti il 50% della prestazione complessiva della CPU (se superiore l'impatto aumenterebbe), perdere il 20% di SMT2 equivarrebbe a prestazioni inferiori MT del 10%. Non è una virgola, perchè vorrebbe dire circa -10% di consumi a pari prestazioni MT (per frequenze più basse) e +10% di prestazione a quasi pari consumo.
Qualcosa va modificato nell'approccio, perchè pare che Nova dovrebbe aumentare il core-count, 2X, ma visto che il 2nm dovrebbe migliorare l'efficienza di un +15% sul 3nm, 2X 285K otterrebbero anche 2X in MT, ma a 2X 235W -15% del 2nm. 400W di CPU?
OrazioOC
07-02-2025, 11:35
https://videocardz.com/newz/intel-core-ultra-300s-hx-arrow-lake-refresh-reportedly-back-on-a-table
Non vi illudete, sarà una roba in stile skylake->kaby lake. :rolleyes:
OrazioOC
07-02-2025, 15:27
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-preliminary-desktop-specs-list-52-cores-16p32e4lp-configuration
Arrow lake non solo è nato male, ma potrebbe invecchiare anche peggio. :O
Addirittura parlano di una SKU con 144mb di cache, in pratica un X3D by Intel. :p
paolo.oliva2
07-02-2025, 15:46
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-preliminary-desktop-specs-list-52-cores-16p32e4lp-configuration
Arrow lake non solo è nato male, ma potrebbe invecchiare anche peggio. :O
Addirittura parlano di una SKU con 144mb di cache, in pratica un X3D by Intel. :p
Non può fare che piacere, con AMD che ci marcia con il core-count.
Un quesito però... 144MB di L3 su un 2nm, quanto costa? + i core... il tile CPU sarebbe enorme. A meno che non facciano un qualcosa di diverso... tipo con HBM3, ma il bus sarebbe a 1024.
Evilquantico
07-02-2025, 17:05
Certo che con Nova Lake previsto nel 2026 magari verso la fine ? ormai il vantaggio di AMD lato cpu sarà sempre piu' lungo , povera Intel :rolleyes:
paolo.oliva2
08-02-2025, 14:53
Certo che con Nova Lake previsto nel 2026 magari verso la fine ? ormai il vantaggio di AMD lato cpu sarà sempre piu' lungo , povera Intel :rolleyes:
Poveri noi. :sofico:
Il problema non è chi l'ha più lungo, ma quanto si debba sborsare.
Anni 2017, c'era la cattivona Intel con gli X4 e Babbo Natale AMD con gli X8, che con l'MCM che riduceva i costi, offriva X8 al prezzo degli X4. E siamo arrivati a poter avere con Zen2 un X16 nel desktop a prezzi prezzi popolari.
Poi è arrivata la L3 impilata, tanti vantaggi in game a prezzi bassissimi rispetto una L3 tradizionale sul die.
Che AMD sia più avanti di Intel nell'MCM è chiaro a tutti, idem con features stile impilazione, ma c'è un pri pro quo. Finchè prezzi un core-count proporzionato ai costi dell'MCM è una cosa, idem quando applichi una L3 impilata ai reali costi produzione. Un 9950X a 700€ quando potrebbe costare tranquillamente -150€ ed idem un 9800X3D a 600€ quando potrebbe costare 350€, la cosa indigna.
E' ovvio che serva competizione, perchè i prezzi si abbasserebbero, poi ovvio che se uno preferisce la marca Y, possa anche essere accettabile pagare un X% in più per prenderlo, ma ci vuole la marca Z che faccia prezzare meno la marca Y.
P.S.
Detto da un simpatizzante AMD.
Paolo tu hai ragione, ma Intel che deve fare? Non sono cose che fai in 1gg. Amd è avanti perché ha cominciato prima questa strada e anche per culo si è trovata la cache che funziona.
Intel è indietro, detto questo da simpatizzante Intel, io non ci vedo tutto questo terreno da prendere.
Bastava evitare porcate stile arrow, ma va beh. Mannaggia a loro
Il problema non è chi l'ha più lungo, ma quanto si debba sborsare.
Oddio, nel 2026 si ritorna alla core war.
Arrow0309
09-02-2025, 18:36
Oddio, nel 2026 si ritorna alla core war.
Era ora che stiamo ancora al 8c/16t la migliore cpu desktop al mondo
Paolo tu hai ragione, ma Intel che deve fare? Non sono cose che fai in 1gg. Amd è avanti perché ha cominciato prima questa strada e anche per culo si è trovata la cache che funziona.
Intel è indietro, detto questo da simpatizzante Intel, io non ci vedo tutto questo terreno da prendere.
Bastava evitare porcate stile arrow, ma va beh. Mannaggia a loro
A qualcosa e' servito sto ARL
https://wccftech.com/overclocker-achieves-10200-mt-s-with-dual-24-gb-memory-configuration/
OrazioOC
09-02-2025, 18:38
Era ora che stiamo ancora al 8c/16t la migliore cpu desktop al mondo
Infatti sti anni sono stati RIDICOLI, ci si lamentava dei 6 anni di intel ferma con gli i7 4c/8t, ma anche oggi non si scherza. :rolleyes:
Arrow0309
09-02-2025, 18:48
Sui portatili di fascia alta vanno bene:
https://www.techpowerup.com/332298/intel-core-ultra-275hx-outshines-core-i9-14900hx-by-33-in-early-passmark-appearance
Anche Cinebench (seppur perdendo lievemente in sc):
https://www.techpowerup.com/332267/intel-core-ultra-9-275hx-defeats-core-i9-14900hx-in-cinebench-r23-multi-core-while-losing-out-in-single-core
https://www.techpowerup.com/img/XtwSl3KLjD4qff8p.jpg
Minchia stanno raggiungendo i miei 36k desktop :asd:
paolo.oliva2
10-02-2025, 12:52
Paolo tu hai ragione, ma Intel che deve fare? Non sono cose che fai in 1gg. Amd è avanti perché ha cominciato prima questa strada e anche per culo si è trovata la cache che funziona.
Intel è indietro, detto questo da simpatizzante Intel, io non ci vedo tutto questo terreno da prendere.
Bastava evitare porcate stile arrow, ma va beh. Mannaggia a loro
Ma per me, porca vacca :D, non è sbagliato Arrow in sè, ma totalmente sbagliata la scelta commerciale di posizionamento.
Perchè scegliere un confronto core-count vs AMD quando sai di partenza che un 285K ti costa di più produrlo vs un 9950X? E non hai prestazioni superiori tali da giustificare un esborso maggiore... è una gara persa in partenza.
Io mi sarei concentrato su un core-count inferiore, sfruttando l'area risparmiata per soluzioni L3 di contrasto X3D AMD.
Guardiamo il 285K, è arrivato a solamente +50€ un 9800X3D, quanto cavolo ci guadagna AMD con un 9700X + 10€ di L3 3D?
Non sarebbe stato meglio abbandonare il massimo MT concentrandosi sugli FPS? Se il progetto avesse puntato sul massimo FPS, tipo solo 8 core P e al posto dei core E tutta L3 (o anche una L4 da aggiungere alla L3)...
Io non conosco i limiti architetturali di Raptor... ma se la stessa Intel ha sviluppato una versione di Raptor non ibrida, un qualche cosa c'è di negativo nell'brido. A me viene da pensare che il TH director e similari aumentino comunque la latenza, ed il passaggio da monolitico a MCM comporta comunque un aumento delle latenze, che ha trovata impreparata Intel... ragion per cui ipotizzerei che ibrido + core-count elevato non mi paiono di certo aiutare.
Guardiamo il 285K, è arrivato a solamente +50€ un 9800X3D, quanto cavolo ci guadagna AMD con un 9700X + 10€ di L3 3D?
Non sarebbe stato meglio abbandonare il massimo MT concentrandosi sugli FPS? Se il progetto avesse puntato sul massimo FPS, tipo solo 8 core P e al posto dei core E tutta L3 (o anche una L4 da aggiungere alla L3)...
la cache 3d serve solo per gaming, e arrow OVVIAMENTE non è una cpu da gaming.
paolo.oliva2
11-02-2025, 08:16
la cache 3d serve solo per gaming, e arrow OVVIAMENTE non è una cpu da gaming.
Che non sia una CPU da gaming, ok, però allora perchè la gente lo compri, devi essere superiore all'offerta dell'avversario.
Quando AMD commercializzò Zen, Zen1000, non era certamente una CPU da game, però AMD aveva offerto il 1700 X8 a 300$, su un X4 Intel che ne costava 350$, e in MT pompava parecchio di più, ed il 1800X (che ricordo bene che costava 550€), prestazionalmente si posizionava tra 6900K e 6950X (se ricordo bene le sigle), che costavano nettamente di più, uno a 1000$ e l'altro a 1750$, proponendo un socket che AMD garantì da subito per 3 anni.
Zen1000 aveva un IPC inferiore ad Intel, faceva meno FPS, ma fu un successo.
Arrow ha un core P con più IPC di Zen5, è prodotto sul 3nm vs 4nm di Zen5, ma con tutto ciò non riesce ad essere più prestazionale e più efficiente del concorrente (da vedere le varie offerte di modelli).
Zen1000 fu commercializzato su AM4, che AMD da subito garantì con supporto 3 anni... Arrow nada.
Le vendite di Arrow sono forse anche peggiori a quelle di AMD con BD... eppure Arrow come prodotto non è assolutamente confrontabile con BD perchè qualitativamente è simile (e pure meglio) al prodotto avversario.
Se non incontra il favore del pubblico, è palese che si è cannata la commercializzazione, cioè l'offerta, la progettazione dei modelli dell'offerta, la durata del socket, ecc. ecc..
P.S.
Io sono nettamente a favore dell'MT (e aumento core-count), e continuo a dire che per scelta (abbandonare l'SMT e continuare con l'ibrido), per me Intel ha lavorato bene... perchè Arrow è certamente prestazionale (io mi aspettavo meno).
Però... non puoi mettere sul piatto un 285K a competere con un 9950X quando se scegli AM5 hai l'upgrade servito a Zen6 e un sistema AM5/9950X che non necessita di mobo top e DDR5 più costose per cavarci fuori un di più. Mi pare ovvio cosa preferisca il cliente.
Quindi se non puoi confrontarti con l'offerta alta MT AMD, concentrati sul game, per offrire una CPU competitiva in FPS. Che poi Arrow sia meglio di come lo si descrive, assolutamente d'accordo, ma rimane sempre il punto che, a meno di offerte di fascia/prezzo, non ci sono punti che possano far preferire Arrow ad un AM5.
Io continuo a non vedere un Arrow insoddisfacente... però è stato concepito male (come offerta modelli vs Zen5) e proposto peggio (come supporto socket).
Cutter90
11-02-2025, 09:41
la cache 3d serve solo per gaming, e arrow OVVIAMENTE non è una cpu da gaming.
Ma scusa e allora quale sarebbe una cpu Intel da gaming?
fraussantin
11-02-2025, 10:56
Ma scusa e allora quale sarebbe una cpu Intel da gaming?Infatti.
Prezzo a parte va benissimo per giocare e ha cosumi e temperature basse.
Ma scusa e allora quale sarebbe una cpu Intel da gaming?
commercializzate a quello scopo 14700k, 14900k e 14900ks. Bartlett lake se uscirà.
Cutter90
11-02-2025, 13:30
commercializzate a quello scopo 14700k, 14900k e 14900ks. Bartlett lake se uscirà.
E questo chi lo dice? Sono cpu anche quelle ad uso misto e non da gaming allora. Che differenza avrebbero rispetto ai nuovi per essere "da gaming"?
E questo chi lo dice? Sono cpu anche quelle ad uso misto e non da gaming allora. Che differenza avrebbero rispetto ai nuovi per essere "da gaming"?
le prestazioni.
Abbiamo finito questa polemica sterile?
Cutter90
11-02-2025, 15:15
le prestazioni.
Abbiamo finito questa polemica sterile?
Ma guarda che la stai facendo tu la polemica sterile. L'hai proprio iniziata tu con una risposta:
Hai detto che la x3d serve per il gaming, mentre arrow non lo sono. hai detto che i 14Th sono per il gaming, peccato che strutturalmente e a livello di performance sono come gli arrow. Quindi perchè quelli sarebbero da gaming e gli arrow no? E' una domanda seria, vista la tua risposta "strana"
precisazione forse dovuta: i 14xxxk non sono cpu progettate per gaming, intel non l'ha MAI fatto, ma sono quelle con le prestazioni migliori nel campo vuoi per la frequenza, vuoi per l'ipc vuoi per la banda di memoria.
E io la chiudo qua.
Partiamo dal presupposto che, in realtà, le CPU da gaming non esistono XD
Gli X3D offrono prestazioni migliori in quanto la cache L3 più ampia va a ridurre i colli di bottiglia generati dalla latenza della RAM. Ciò si denota soprattutto nei minimi (0.1-1% low) che porta a un'esperienza di gioco più fluida e senza stutter.
In generale, un buon tuning della RAM riesce a colmare gran parte del gap rispetto agli X3D, sia con i processori Raptor che con i Zen 4/5 "lisci", ma non del tutto con gli attuali kit e IMC.
Purtroppo, con gli Arrow, le latenze interne sono molto alte, specialmente con kit di RAM più comuni.
Il lavoro che Intel deve fare è simile a quello che AMD ha fatto con i Ryzen delle serie 1000/2000, che inizialmente presentavano latenze persino peggiori rispetto ai Sandy/Ivy HEDT, ciò che complica le cose ad arrow è la piattaforma, AMD ha mantenuto lo stesso socket da Zen a Zen3X3D, per LGA1851 ancora non è chiaro se supporterà un'altra gen XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.