View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove CPU Intel
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
Xiphactinus
11-09-2025, 08:24
Invece per me va bene così!
Penso che Intel farà così per avvicinarsi a zen6: chiplet da (minimo) 12 core .
Questo porterà anche a non far lievitare troppo i prezzi (se come mi auguro avranno prestazioni non troppo differenti...)
OrazioOC
11-09-2025, 18:02
https://videocardz.com/newz/intel-brings-back-14nm-comet-lake-s-as-core-i5-110
Non capisco veramente il senso, un i5 10400 rispetto alle cpu odierne è veramente obsoleto. :rolleyes:
paolo.oliva2
12-09-2025, 18:46
Invece per me va bene così!
Penso che Intel farà così per avvicinarsi a zen6: chiplet da (minimo) 12 core .
Questo porterà anche a non far lievitare troppo i prezzi (se come mi auguro avranno prestazioni non troppo differenti...)
L'obiettivo di questi X12 P è Zen5, non Zen6.
Un X12 P vs un 9700X X8, l'X12P sarebbe più prestante in MT e, lato efficienza (MT), con +50% di core su Intel7 dovrebbe essere più efficiente di un Zen5 X8 su N4P.
Zen6 è fuori scala... l'N2P è 30/35% più efficiente di un N4P, ed anche almeno +10% di IPC. Per me un Zen6 X12 sull'N2P performerà un +10/20% su un 9950X X16 Zen5, mentre un Bartlett X12 P, si ritroverebbe con 12 core vs 16 core di un 9950X.
Facendo un esempio (ipotizzando IPC simili)...
Un 9700X X8 a 5,4GHz = Bartlett X12 a 3,6GHz
Un 9950X X16 a 5,4GHz = Bartlet X12 a 7,2GHz.
A me pare estremamente difficile che un Bartlett X12 performi quanto un 9950X, ma che un Zen6 X12 performi più di un 9950X lo darei per certo.
Poi in game non so.
https://videocardz.com/newz/nvidia-and-intel-announce-partnership-intel-to-produce-x86-chips-with-nvidia-rtx-gpu-chiplets
Nei nuovi core ultra conviene disabilitare la gpu integrata oppure non cambia nulla?
magic carpet
22-09-2025, 16:33
Secondo voi c'è qualche speranza che il nuovo socket 1954 sia compatibile con gli attuali sistemi di raffreddamento?
FrancoBit
22-09-2025, 16:53
Secondo voi c'è qualche speranza che il nuovo socket 1954 sia compatibile con gli attuali sistemi di raffreddamento?
E' possibile
https://videocardz.com/newz/intel-nova-lake-s-lga-1954-socket-may-retain-cooler-compatibility
giovanni69
22-09-2025, 16:59
Sembra di si ma me li aspetto prima: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-arrow-lake-refresh-and-nova-lake-in-2026
E' aperta la lotteria delle prediction :asd: :asd:
Veramente quel tizio di Intel parla di Nova Lake-S ...'into 2027'. Come dire annuncio per Xmas 2026 e poi mass production nel Q1 2027.
ROBHANAMICI
22-09-2025, 18:23
Vedremo ma se Intel arrowlake refresh sarà un flop (cosa probabile) me li aspetto prima, un pò come era successo con intel rocketlake 11th gen (uscita aprile 2021 e a 6 mesi di distanza intel alderlake 12th gen).
Vedremo ma se Intel arrowlake refresh sarà un flop (cosa probabile) me li aspetto prima, un pò come era successo con intel rocketlake 11th gen (uscita aprile 2021 e a 6 mesi di distanza intel alderlake 12th gen).
molto probabile. CMQ Nova mi interessa sempre meno. Io punto a titan lake senza pcore.
ninja750
23-09-2025, 16:37
Vedremo ma se Intel arrowlake refresh sarà un flop (cosa probabile) me li aspetto prima, un pò come era successo con intel rocketlake 11th gen (uscita aprile 2021 e a 6 mesi di distanza intel alderlake 12th gen).
ma sai in realtà tutto è molto relativo. basta fare come amd quando non era tecnologicamente concorrenziale, abbassava i prezzi
se ti tieni -20% rispetto all'offerta amd, vendi. se invece intel vuole continuare a fare intel allora sprechi un'altra sfornata
oggi il 9800x3d è 440€
il 285k 545€
ragionando lato game già lo mettessero pariprezzo venderebbero sicuramente di più
per essere competitivo con i gamer dovrebbero metterlo a 400 puliti che a quel punto valuterebbero le maggiori perf in ambito produttività chiudendo due occhi sui consumi
ragionando solamenet lato produttività stanno commettendo un errore per me
ROBHANAMICI
23-09-2025, 19:19
ma sai in realtà tutto è molto relativo. basta fare come amd quando non era tecnologicamente concorrenziale, abbassava i prezzi
se ti tieni -20% rispetto all'offerta amd, vendi. se invece intel vuole continuare a fare intel allora sprechi un'altra sfornata
oggi il 9800x3d è 440€
il 285k 545€
ragionando lato game già lo mettessero pariprezzo venderebbero sicuramente di più
per essere competitivo con i gamer dovrebbero metterlo a 400 puliti che a quel punto valuterebbero le maggiori perf in ambito produttività chiudendo due occhi sui consumi
ragionando solamenet lato produttività stanno commettendo un errore per me
Concordo, la concorrenza fa sempre bene, e sicuramente abbassare i prezzi può essere una soluzione.
Ad ogni modo, dalla loro uscita, nei mesi a seguire, ci sono stati cali di prezzo di queste cpu Arrowlake ad iniziare dall'i7 265k il cui costo è calato vistosamente dal lancio, cosa che non si è ripercossa allo stesso modo anche sull'i9 285k che teoricamente, ad oggi, rappresenta ancora il processore di punta di mamma Intel, escludendo le cpu di 14th generazione e tenendo comunque conto che con svariate toppe tra cui patch e firmware migliorativi anche questi processori della serie core 2 ultra si possono arrogare di essere considerati dei "buoni processori" , soprattutto in ambito produttività, ma non tanto quanto in ambito gaming, dove le cpu amd (rimanendo sempre in ambito gaming) gli danno una bella mazzata non tanto dal punto di vista degli fps medi che, soprattutto ad alte risoluzioni, sono abbastanza simili tra loro, quanto più che altro dal punto di vista dei percentili (0,1-1% low) che servono anche a garantire più stabilità all'average medio e meno fenomeni di cali degli fps, stuttering e compagnia bella. Questa cosa in realtà si nota più sulle cpu che hanno un maggior numero di core e thread come può essere un 9950x3d e meno su quelle che ne hanno di meno come può essere un 9800x3d (discorso cache x3d a parte). Ad ogni modo avere una cpu con più core aiuta a sgravare il carico sui core a più alte prestazioni e a ripartirlo equamente anche sui core ad efficienza (con cache x3d e senza cache x3d per amd su un 9950x3d), discorso replicabile anche per Intel con i p-core ed e-core.
Concordo anche sul fatto che mettendolo a pari prezzo al 9800x3d venderebbe di più anche per via dei maggiori core thread e per le motivazioni che ho detto sopra.
paolo.oliva2
23-09-2025, 20:05
Vedremo ma se Intel arrowlake refresh sarà un flop (cosa probabile) me li aspetto prima, un pò come era successo con intel rocketlake 11th gen (uscita aprile 2021 e a 6 mesi di distanza intel alderlake 12th gen).
TSMC da' l'N2P in produzione in volumi nel 2° semestre 2026.
Oggi TSMC ha comunicato un aumento del +50% del prezzo a wafer per l'N2 (postato da Tom's... non ho il link perchè l'ho letto sul cell.).
Il via alla produzione in volumi da parte di TSMC c'è quando si supera una certa soglia di resa, e questa aumenta via via infornata dopo infornata.
A 45.000$/50.000$ a wafer (30.000$/35.000$ a wafer prima dell'aumento), è difficile iniziare la produzione in volumi senza una resa ottima (Intel come tutti gli altri).
Xiphactinus
23-09-2025, 20:11
@ninja750
...e grazie che venderebbe di più!
Non esistono solo i giochi...
Non si può paragonare un 285K a un amd 8 core solo perché è treddì!
Il confronto è e deve rimanere tra 285K e 9950X ! Per il mt !
@paolo
Se per un 10800X3D a 12 core considerano un aumento del 50% + 50% per i 4 core in più...
Il prezzo di lancio del 9800X3D era 539€
Il 10800X3D costerà 1200€ ! !!
Un 10950X3D quanto? quasi 2500€????
...MI TENGO STRETTO IL MIO 9950X3D pagato 1/4 ! :D
Speriamo che Intel rialzi la testa.......
giovanni69
25-09-2025, 09:54
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3035662
FrancoBit
25-09-2025, 09:59
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3035662
Orca! Proprio adesso che volevo acquistare una CPU di 2/3 anni fa che non alcun tipo di problema dovuto all'eventuale usura!! :doh:
ninja750
25-09-2025, 12:55
@ninja750
...e grazie che venderebbe di più!
Non esistono solo i giochi...
Non si può paragonare un 285K a un amd 8 core solo perché è treddì!
Il confronto è e deve rimanere tra 285K e 9950X ! Per il mt !
capisco il tuo punto di vista ma
se io sono un gamer considero come migliore offerta intel il 285k, non il 265k che va come il mio 5800x3d
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/images/relative-performance-games-1280-720.png
ROBHANAMICI
25-09-2025, 15:27
Orca! Proprio adesso che volevo acquistare una CPU di 2/3 anni fa che non alcun tipo di problema dovuto all'eventuale usura!! :doh:
:asd: :asd:
Evilquantico
25-09-2025, 19:24
capisco il tuo punto di vista ma
se io sono un gamer considero come migliore offerta intel il 285k, non il 265k che va come il mio 5800x3d
[ CUT IMAGE ]
A 1280x720 , se sei gamer in 2k o 4k le % sono diverse , poi non so se hai preso i dati prima o dopo patch per i 2xx
giovanni69
26-09-2025, 08:32
Core Ultra 200S contro Ryzen 9000, la nuova presentazione di Intel che fa discutere (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-contro-ryzen-9000-la-nuova-presentazione-di-intel-che-fa-discutere_144012.html)
ninja750
26-09-2025, 09:27
Core Ultra 200S contro Ryzen 9000, la nuova presentazione di Intel che fa discutere (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-ultra-200s-contro-ryzen-9000-la-nuova-presentazione-di-intel-che-fa-discutere_144012.html)
come dicevo continuano a mostrare che vanno di più in produttività quando secondo me il deficit è lato game
in produttività consumi a parte questi arrow non sono male
che poi sarebbe il problema di amd se smettesse di fare il 9800x3d per produrre solo il 9950x3d, la sku più forte per giocare sarebbe quella a un prezzo proibitivo
A 1280x720 , se sei gamer in 2k o 4k le % sono diverse , poi non so se hai preso i dati prima o dopo patch per i 2xx
Quoto, non ha veramente senso guardare grafici a 720p.
ninja750
26-09-2025, 10:41
A 1280x720 , se sei gamer in 2k o 4k le % sono diverse , poi non so se hai preso i dati prima o dopo patch per i 2xx
Quoto, non ha veramente senso guardare grafici a 720p.
capisco e condivido il punto ma si prendono quelli 720p per guardare l'orizzonte di longevità perchè ieri c'era la 4090 oggi c'è la 5090 domani ci sarà la 6090 ecc
nella review del 3d https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/18.html anche a 1080p/1440p il 265k va come il 5800x3d
1080p 265k 85,9%
1080p 5800x3d 84,8%
1440p 265k 92,2%
1440p 5800x3d 91,7%
A parte che non si capisce se questi grafici tengono conto dei bios aggiornati, dell'APO e del 200s boost, ma a parte questo in 1440p fra il 9800x3d ed il core ultra ci ballano 3/4 fps di media... Parliamo di niente.
Ed in ogni caso sono grafici derivati da una 4090, ma su gpu di fascia media tipo 5070ti la differenza diventa nulla. A quel punto diventano più interessanti le temperature ed i consumi inferiori.
Cutter90
26-09-2025, 11:12
Ma poi c'è anche il prezzo. Cioè, tra un ultra 9 e il 9800 x3d ci sono più di 100 euro in favore del 9800 x3d..... se si guarda solo il gaming già solo per questo non c'è partita. Se poi al confronto si aggiunge il 7800 x3d che costa oltre 200 in meno e va di più... addios.
Il 285K alla fine lato game una 5090 la tiene a bada, lato produttività viaggia forte costando meno del 9950x3d. In se non è una cattiva cpu, chi se la prende e vuole un Pc a 360° non si porta a casa un cess@. Certo ha un sock dalla vita ridotta ed è giusto considerarlo (previsto cmq un refresh).
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/relative-performance-cpu.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
Cutter90
26-09-2025, 12:03
Il 285K alla fine lato game una 5090 la tiene a bada, lato produttività viaggia forte costando meno del 9950x3d. In se non è una cattiva cpu, chi se la prende e vuole un Pc a 360° non si porta a casa un cess@. Certo ha un sock dalla vita ridotta ed è giusto considerarlo (previsto cmq un refresh).
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/relative-performance-cpu.png
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x3d/images/relative-performance-games-2560-1440.png
No ma infatti non sono cessi, anzi. però siamo sempre lì. Piattaforma nata morta, costo più elevato e prestazioni in gaming inferiori
paolo.oliva2
27-09-2025, 01:04
Io guarderei i Bartlett (non so se sbaglio il nome, per intenderci un Raptor senza core E e con 12 core P).
Per chi ha un Alder o Raptor, è un upgrade al solo costo CPU.
Penso probabile un aumento degli FPS sui Raptor, 12 core P = maggiore efficienza/prestazioni in MT sui Zen5 1 chiplet.
La differenza in MT su un 285K dovrebbe essere minima.
Penso che l'aumento del 10% sul listino Raptor possa essere uno specchio sul listino futuro di questi Bartlett... che renderebbero Arrow meno appetibile (almeno il 285K) lato prezzo/prestazioni.
scorpion73
27-09-2025, 08:45
Il 285K alla fine lato game una 5090 la tiene a bada, lato produttività viaggia forte costando meno del 9950x3d. In se non è una cattiva cpu, chi se la prende e vuole un Pc a 360° non si porta a casa un cess@. Certo ha un sock dalla vita ridotta ed è giusto considerarlo (previsto cmq un refresh).
Per me una CPU che in gaming va meno della gen precedente è una chiavica.
Anche perché pure i Raptor non andavano male in produttività.
Ma globalmente sti arrow per come sono messi rispetto alle cpu esistenti e considerando il socket nato morto non hanno proprio ragione di esistere
giovanni69
27-09-2025, 09:33
Io guarderei i Bartlett (non so se sbaglio il nome, per intenderci un Raptor senza core E e con 12 core P).
Barlett Lake-S ed in particolare 'Bartlett Lake-S A0', pare:
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-per-il-desktop-oem-in-attesa-di-nova-lake/
ma solo per OEM: "Secondo i leak, la linea non sarà distribuita nel canale DIY, e resterà riservata al mercato OEM e integratori embedded. In altre parole, niente upgrade per le piattaforme LGA1700 da parte degli utenti finali."
"La variante Bartlett Lake-S A0 rappresenta un traguardo importante: sarà la prima CPU desktop Intel con 12 P-core in un singolo die monolitico, e anche la CPU desktop con il maggior numero di P-core condivisi in un singolo complesso L3 mai realizzata, superando AMD in questa configurazione specifica."
paolo.oliva2
28-09-2025, 07:52
Barlett Lake-S ed in particolare 'Bartlett Lake-S A0', pare:
https://www.hwlegend.tech/news/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-per-il-desktop-oem-in-attesa-di-nova-lake/
ma solo per OEM: "Secondo i leak, la linea non sarà distribuita nel canale DIY, e resterà riservata al mercato OEM e integratori embedded. In altre parole, niente upgrade per le piattaforme LGA1700 da parte degli utenti finali."
"La variante Bartlett Lake-S A0 rappresenta un traguardo importante: sarà la prima CPU desktop Intel con 12 P-core in un singolo die monolitico, e anche la CPU desktop con il maggior numero di P-core condivisi in un singolo complesso L3 mai realizzata, superando AMD in questa configurazione specifica."
Onestamente trovo ciò incomprensibile.
Come potrebbe essere appetibile per gli OEM (che cercano soluzioni il più economiche possibili) quando l'R&D per un volume inferiore alzerebbe di suo il costo a CPU?
Inoltre, Nova è per fine 2026/inizi 2027, Arrow vende una virgola e il refresh, per ciò che si sa, non offrirà di più da cambiare l'appetibilità, Raptor registra sempre più un calo di vendite...
E poi sarebbe un po' di ossigeno per le FAB... oramai Intel produce tutto da TSMC. Potrebbe essere questo il problema... forse deve ancora raggiungere la produzione wafer da TSMC da contratto, e mettere in commercio un prodotto che impatterebbe su ciò che produce sull'N3B da TSMC...
Non è chiaro se per gli OEM sono riservati solo i Bartlett Lake Hybrid o tutta la linea
FrancoBit
02-10-2025, 15:18
E qui si torna a parlare della seconda metà 2026:
https://wccftech.com/intel-nova-lake-coyote-cove-p-core-arctic-wolf-e-core-diamond-rapids-panther-cove/
paolo.oliva2
04-10-2025, 10:50
E qui si torna a parlare della seconda metà 2026:
https://wccftech.com/intel-nova-lake-coyote-cove-p-core-arctic-wolf-e-core-diamond-rapids-panther-cove/
TSMC dichiara che N2P è un’estensione della famiglia N2 e che la produzione in volumi (volume production) è prevista a partire nella seconda metà del 2026.
https://investor.tsmc.com/chinese/encrypt/files/encrypt_file/reports/2025-07/1f4f86c935f1de837672a6973154e64b26bdae57/TSMC%202Q25%20Transcript.pdf?utm_source=chatgpt.com
MediaTek ha indicato che ha già realizzato un “tape-out” per un chip con processo N2P e che la produzione in volumi dovrebbe partire verso la fine del 2026.
https://www.mediatek.com/press-room/mediatek-develops-chip-utilizing-tsmcs-2nm-process-achieving-milestones-in-performance-andpower-efficiency?utm_source=chatgpt.com
Conclusione pratica:
Se il die è grande e il yield iniziale è basso, il costo unitario diventa molto alto — questo spiega perché una CPU di fascia top prodotta su nodo immaturo possa essere venduta a prezzi proibitivi o riservata solo a mercati HPC/server dove si accetta il prezzo elevato.
Per il mercato consumer ci sono mitigazioni: design a chiplet (dimezzare o ridurre il die monolitico), usare nodi leggermente più maturi per parti meno critiche, o posticipare il lancio finché il yield non sale.
Intel (come altri foundry/IDM) può però decidere di posizionare le prime produzioni su segmenti premium (data center, HPC) e lasciare consumer per i ramp successivi — così il prezzo alto ha più senso commercialmente. (notare però che Intel assegna ancora il 18A agli Xeon... e qui bisognaerà vedere l'intenzione Intel, perchè il volume fissato a TSMC sull'N2P non permette di coprire la richiesta mobile/desktop/server).
Non scordiamoci che il settore desktop è quello che "chiede" le frequenze maggiori (e di conseguenza le prestazioni maggiori), quindi un modello NUOVO desktop DEVE superare prestazionalmente il modello precedente, quindi richiede le frequenze massime dal nuovo PP silicio e questo unito ad un volume commerciale idoneo (altrimenti il prezzo salirebbe se la richiesta superasse l'offerta).
Questo ovviamente vale per tutti (anche per AMD), ma, secondo me, per Intel gioca di più un listino Nova più basso possibile perchè Nova richiede una mobo nuova, e di norma una mobo/socket nuovi hanno listini più alti dell'equivalente AM5 con chip-set presumibilmente aggiornato.
E il punto è questo... perchè far partire una produzione in volumi in anticipo = rese inferiori = costi superiori a CPU, significherebbe riempirsi i magazzini... e difficilmente nei primi 1-2 mesi la massa acquista (si aspetta almeno un livellamento delle offerte), e questo permetterebbe ad AMD di affinare ulteriormente la resa (l'N2P TSMC è lo stesso per entrambi, quindi affinare la resa dovrebbe essere una questione di tempo simile).
Inoltre l'R&D Nova dovrebbe essere di gran lunga più consistente rispetto a quello di Zen6... sono tutti costi che incidono sul listino finale.
Io sono dell'idea che chi scrive articoli, interpreta la data di commercializzazione unicamente basandosi sulla data ufficiale di possibile inizio produzione dichiarata da TSMC, senza considerare tutto il resto.
Considerando che TSMC riportava 30.000$ a wafer per l'N2, e probabilmente l'N2P arriverebbe a 35.000$, e questo prima delle voci di un aumento del +50%, se si parlasse di 50.000$ a wafer, ottenere una resa la migliore possibile sarebbe vitale.
OrazioOC
05-10-2025, 12:50
E qui si torna a parlare della seconda metà 2026:
https://wccftech.com/intel-nova-lake-coyote-cove-p-core-arctic-wolf-e-core-diamond-rapids-panther-cove/
Questa purtroppo si sapeva già, in barba al copium dei fanboy di vecchia data che pensavano ad un anticipo al q1 2026. :doh:
ninja750
06-10-2025, 10:39
Considerando che TSMC riportava 30.000$ a wafer per l'N2, e probabilmente l'N2P arriverebbe a 35.000$, e questo prima delle voci di un aumento del +50%, se si parlasse di 50.000$ a wafer, ottenere una resa la migliore possibile sarebbe vitale.
con questi aumenti del PP gli ingegneri sarebbe bene progettassero sui vecchi sacrificando perf e consumi per prezzi minori. amd in passato ha dimostrato che con perf/prezzo puoi battere il tuo competitor anche se non hai il prodotto migliore 360°
paolo.oliva2
10-10-2025, 23:40
con questi aumenti del PP gli ingegneri sarebbe bene progettassero sui vecchi sacrificando perf e consumi per prezzi minori. amd in passato ha dimostrato che con perf/prezzo puoi battere il tuo competitor anche se non hai il prodotto migliore 360°
Non so... ma credo che siano cambiati i tempi, i limiti commerciali/fisici e quant'altro nel fare le CPU.
I salti del PP sono immensi... perchè esempio 32nm, poi si passò al 22nm, poi al 14nm, 12nm, 10nm, 7nm, 5nm... ma in quanto tempo?
Quanti anno sono passati dal 32nm al 14nm? 10 anni e più. Non so la correlazione del numerino, ma dal 32nm al 14nm è poco più del -50%..
Zen4 era 5nm, Zen6 sarà 2nm, in quanto tempo? 5 anni? (riporto AMD perchè conosco meglio famiglia/nanometria)
Inoltre oggi le CPU sfruttano l'ultimo watt/temp/frequenza di cosa può offrire il silicio. Prendi un 7950X Zen4 5nm, era commercializzato a 230W PPT, ma quello era sia il max garantito che il massimo utilizzabile (OC zero).
Prendi un 9950X, 200W PPT ma lo puoi tirare a 300W e come PP passi da 5nm a 4nm... Prendi il prox Zen6, 2nm, sarà sempre 200/230W PPT def, ma sicuramente, considerando +50% di core, probabilmente si potrà "tirare" sui 350W, forse 400W.
Zen se non sbaglio è uscito nel 2017, siamo nel 2025... 8 anni... siamo passati da un X8 max ad un X24, da max 4GHz a 6GHz, un notevole incremento IPC... ai tempi che furono, mi pare che nello stesso range di tempo si passò dall'8088 8MHz a che cosa? 80286 a 10MHz? al più al 80386SX a 16MHz...
Oggi, a parte il game dove conta la CPU, in produttività, non c'è storia. Un 3950X (Zen2 X16) vs 9950X (Zen5 X16), se fai un rapporto prezzo/prestazioni, ad un 9950 a 500€, quanto dovresti pagare un 3950X?
ninja750
22-10-2025, 17:00
https://www.techpowerup.com/342131/intel-core-ultra-7-270k-plus-leak-reveals-first-arrow-lake-refresh-sku
L'aggiornamento di Intel Arrow Lake si sta avvicinando con nuovi dettagli che iniziano ad apparire, e questa volta si tratta di una CPU chiamata Core Ultra 7 270K Plus. Secondo una recente voce Geekbench 6, il processore dispone di 8 P-core e 16 E-core, che lo allinea più strettamente con l'attuale Core Ultra 9 285K piuttosto che il 20-core (8P+12E) Ultra 7 265K si vociferava. Il benchmark elenca un clock base da 3,7 GHz e un boost a 5,5 GHz, corrispondente al 265K, e mostra il chip abbinato a una GPU RTX 5090D, lasciando intendere che è stato testato su un nuovo sistema desktop Lenovo in Cina. I risultati delle prestazioni sono arrivati a 3215 punti (single-core) e 22.720 punti (multicore), essenzialmente alla pari con l'Ultra 9 285K.
Mentre Intel non ha confermato nessuna di queste informazioni, la perdita suggerisce anche un potenziale supporto di memoria ufficiale fino a 7200 MT / s, probabilmente parte di un più ampio aggiornamento di Arrow Lake previsto nel primo trimestre 2026. Altri modelli rumored includono un Core Ultra 9 290K Plus (24 core) e Core Ultra 5 250K (14 core). È improbabile che Intel cambi drasticamente le configurazioni di base, ma potrebbe introdurre nuovi nomi SKU e frequenze sintonizzate per allinearsi con la lineup aggiornata. Tuttavia, non sappiamo ancora con certezza il piano completo di Intel per Arrow Lake Refresh. Per ora, tutto ciò che possiamo sperare è qualcosa di simile a quello di Intel Ottimizzazioni delle prestazioni delle applicazioni (APO) applicato fuori dalla scatola per Arrow Lake Refresh. L'attuale stack APO si rivolge ai moderni processori desktop e mobili Intel Core con sei o più prestazione nuclei. Richiede l'abilitazione del BIOS della tecnologia Intel Dynamic Tuning e di Windows 11. Advanced Mode sblocca una più ampia compatibilità per altri processori di dodicesima generazione e più recenti quando è presente Intel DTT versione 11405 o successiva. Intel ha avvertito che la reattività del mondo reale può variare in base alla configurazione del sistema e all'hardware grafico.
Inoltre, la promessa di Intel ad agosto era di fornire più APO tuning. L'ultimo aggiornamento introduce 15 nuovi titoli, che possono fruttare fino a un aumento del 14% di FPS, e ben un aumento del 21% dei minimi dell'1%.
magic carpet
23-10-2025, 12:20
Il refresh lo salto di sicuro.
Il mio dubbio è passare a Nova Lake o attendere direttamente Titan senza pcore? Boh, vedremo le prestazioni e se varrà la pena il cambio di piattaforma.
Sono un pò fissato con le RAM e non mi andrebbe di saltare le DDR6.
ninja750
23-10-2025, 12:23
sto 270k plus sembra più un 285k declassato
Evilquantico
23-10-2025, 14:58
Il refresh lo salto di sicuro.
CUT
sto 270k plus sembra più un 285k declassato
Non ne vale la pena... serve un progetto tutto nuovo
ninja750
23-10-2025, 15:10
Non ne vale la pena... serve un progetto tutto nuovo
dipende sempre tutto dal prezzo
se va meno e costa meno, perchè no?
chiaro che se va meno, consuma di più, e costa uguale o di più, le vendite saranno relegate ai fanboy
se intel uscisse domani con un 275k con perf game -15% dal 9800x3d al -15% del prezzo, venderebbe. chiaro che deve anche consumare poco
Evilquantico
23-10-2025, 17:33
dipende sempre tutto dal prezzo
se va meno e costa meno, perchè no?
chiaro che se va meno, consuma di più, e costa uguale o di più, le vendite saranno relegate ai fanboy
se intel uscisse domani con un 275k con perf game -15% dal 9800x3d al -15% del prezzo, venderebbe. chiaro che deve anche consumare poco
No non venderebbe cmq , ormai la gente vuole solo cache x3D , serve nuova architettura ad Intel che super x3D di AMD per sperare di tornare a vendere
Celerifero
23-10-2025, 20:20
se intel uscisse domani con un 275k con perf game -15% dal 9800x3d al -15% del prezzo, venderebbe.
Intel fa già oggi il 265K che costa il 35% in meno rispetto al 9800X3D, eppure non se lo fila nessuno.
La statistica è presa da un noto sito di monitoraggio dei prezzi, facendo una media annuale.
ninja750
24-10-2025, 09:31
Intel fa già oggi il 265K che costa il 35% in meno rispetto al 9800X3D, eppure non se lo fila nessuno.
La statistica è presa da un noto sito di monitoraggio dei prezzi, facendo una media annuale.
in game va il 28% in meno costando 50% in meno, costa 300€ contro 450€ del 3D
ma sul 3D sappiamo che c'è ormai molta speculazione, visto così sarebbe un affare perchè in realtà se paragoni il top game amd dovresti paragonarlo col top game intel che è il 285k
se lo paragoniamo (sempre game) ad un onesto 9700x, va il 7% in meno costando 300€ vs 270€ quindi 10% in più
consumando pure 10w in più in game e 75w in più in MT
è questo il punto del nonsense dei prezzi attuali intel
Celerifero
24-10-2025, 10:59
se lo paragoniamo (sempre game) ad un onesto 9700x, va il 7% in meno costando 300€ vs 270€ quindi 10% in più
Il problema è quello. Come si comporta il 9700X rispetto al 265K in produttività?
Anche considerando che la media dei prezzi dei due è 302 vs 307 (si può arrotondare a 300 per entrambi), non 300 vs 270 (non so se posso mettere il link, comunque mi riferisco al sito dei tre cammelli).
ninja750
24-10-2025, 11:18
come applications tpu da un 20% in favore di intel, ma questo non è mai stato messo in discussione, l'architettura con 8+12 non è paragonabile a quella amd 8+0
che a quel punto è sovrapponibile al 9900x 12+0 ma che costa 80€ in più
Celerifero
24-10-2025, 11:55
Appunto, non si può considerare solo l'ambito gaming per un prodotto che è pensato per un uso a 360°. Altrimenti potremmo dire che anche il prezzo del 9950X (liscio) è un nonsense, viste le prestazioni in gaming.
Cutter90
24-10-2025, 12:05
Il problema è quello. Come si comporta il 9700X rispetto al 265K in produttività?
Anche considerando che la media dei prezzi dei due è 302 vs 307 (si può arrotondare a 300 per entrambi), non 300 vs 270 (non so se posso mettere il link, comunque mi riferisco al sito dei tre cammelli).
Si ma si sta parlando di gaming. In produttività glu ultra non hanno "grossi problemi" ecco. Se io acquisto una cpu per il gaming io guardo quell'aspetto, ovviamente. Non me ne faccio nulla della "produttività" se non uso la cpu per quello...
Celerifero
24-10-2025, 12:15
Non me ne faccio nulla della "produttività" se non uso la cpu per quello...
Giusto, però non si può pretendere che Intel regali le CPU perché ad uno specifico acquirente non interessa una caratteristica che la CPU ha, e che ti porteresti a casa comunque.
Infatti anche il 9950X ha un prezzo ben più alto rispetto al 9700X.
ninja750
24-10-2025, 12:34
ok possiamo dire allora che i prezzi non hanno senso lato game
ma che lato produttività non sono male (chiudendo un occhio sui consumi)
Cutter90
24-10-2025, 12:43
Giusto, però non si può pretendere che Intel regali le CPU perché ad uno specifico acquirente non interessa una caratteristica che la CPU ha, e che ti porteresti a casa comunque.
Infatti anche il 9950X ha un prezzo ben più alto rispetto al 9700X.
Che faccia cpu competitive in ambito gaming però si.
"specifico acquirente" = la stragrande maggioranze delle vendite cpu:)
Celerifero
24-10-2025, 12:53
ok possiamo dire allora che i prezzi non hanno senso lato game
ma che lato produttività non sono male (chiudendo un occhio sui consumi)
Sì, se uno vuole solo giocare, allora conviene di più AMD. Se vuoi anche lavorare, il prezzo del 265K mi sembra sensato.
Sul discorso consumi, bisognerebbe prendere il 9900X per fare un confronto diretto, però nemmeno quello è freschissimo.
Che faccia cpu competitive in ambito gaming però si.
"specifico acquirente" = la stragrande maggioranze delle vendite cpu:)
Dipende che cosa intendi per "competitive". Se intendi il top di gamma, allora è sicuramente migliore AMD. Se invece intendi in senso più generale, ad una riduzione delle prestazioni corrisponde un'adeguata riduzione del prezzo.
Intel fa già oggi il 265K che costa il 35% in meno rispetto al 9800X3D, eppure non se lo fila nessuno.
La statistica è presa da un noto sito di monitoraggio dei prezzi, facendo una media annuale.
Io l'ho preso a 280 euro e ne sono molto contento, con bios aggiornato, Intel apo e l's200 boost va molto bene.
Dipende quanto valore dai alla piattaforma, a pari prezzo del 265K si trovano i 7900/7900x, soluzioni che in produttività spingono decisamente più di un 9700x, e puoi sempre aggiornare a uno Zen6 a fine ciclo.
Per gli attuali prezzi il 265K è una bella soluzione, ma la build cosi muore, al prossimo giro escludendo i refresh, che non portano nulla, si cambia nuovamente socket, quindi i prezzi devono per forza di cose essere più appetibili nell'immediato.
Da vedere se effettivamente possiamo parlare di risparmio, includendo anche mobo e soprattutto le ram, dato che arrow anche rispetto i raptor necessita di ram che salgano bene.
Personalmente, arrow non mi ha entusiasmato particolarmente anche rispetto i raptor, nel mobile hanno fatto un bel lavoro, ma sul desktop non sono soluzioni che valuterei o consiglierei, a meno appunto, di prezzi particolarmente ghiotti per il bundle completo.
Cutter90
24-10-2025, 15:23
Sì, se uno vuole solo giocare, allora conviene di più AMD. Se vuoi anche lavorare, il prezzo del 265K mi sembra sensato.
Sul discorso consumi, bisognerebbe prendere il 9900X per fare un confronto diretto, però nemmeno quello è freschissimo.
Dipende che cosa intendi per "competitive". Se intendi il top di gamma, allora è sicuramente migliore AMD. Se invece intendi in senso più generale, ad una riduzione delle prestazioni corrisponde un'adeguata riduzione del prezzo.
Insoma.... un 7800 x3d cpu da 300-350 euro... qual'è la controparte di intel allo stesso prezzo in ambito gaming? Una cpu che va nettamente meno.
Celerifero
24-10-2025, 16:46
Dipende quanto valore dai alla piattaforma, a pari prezzo del 265K si trovano i 7900/7900x, soluzioni che in produttività spingono decisamente più di un 9700x, e puoi sempre aggiornare a uno Zen6 a fine ciclo.
Il 7900X va un pochino meno. Resta il discorso aggiornabilità, però quello è relativo.
Insoma.... un 7800 x3d cpu da 300-350 euro... qual'è la controparte di intel allo stesso prezzo in ambito gaming? Una cpu che va nettamente meno.
Sì, però torniamo al discorso CPU specializzata da gaming vs CPU a 360°. Come ripeto, se vuoi solo giocare è meglio un X3D.
Cutter90
24-10-2025, 16:55
Il 7900X va un pochino meno. Resta il discorso aggiornabilità, però quello è relativo.
Sì, però torniamo al discorso CPU specializzata da gaming vs CPU a 360°. Come ripeto, se vuoi solo giocare è meglio un X3D.
Eh, ma il punto che è Intel non ha una cpu preferenza gaming. Sono "costretto" a prendere una cpu 360 ° anche se non la uso....
Eh, ma il punto che è Intel non ha una cpu preferenza gaming. Sono "costretto" a prendere una cpu 360 ° anche se non la uso....
Si e no. Credo sia indubbio il vantaggio della cache, amd su questo è superiore e credo nessuno possa dire nulla.
Tuttavia se aggiungiamo all'equazione PT, RT etc la differenza si assottiglia rendendo praticamente uguali due cpu gaming e non.
Cutter90
24-10-2025, 18:02
Si e no. Credo sia indubbio il vantaggio della cache, amd su questo è superiore e credo nessuno possa dire nulla.
Tuttavia se aggiungiamo all'equazione PT, RT etc la differenza si assottiglia rendendo praticamente uguali due cpu gaming e non.
Senza dubbio. Ma nella marea di giochi senza rt o anche con RT leggero non c'è storia. E allora se tanto va uguale meglio gli x3d no?
Senza dubbio. Ma nella marea di giochi senza rt o anche con RT leggero non c'è storia. E allora se tanto va uguale meglio gli x3d no?
Per RT non intendo ovviamente Resident evil o simili che di RT hanno praticamente nulla.
Il problema degli x3d è che costano troppo per quel poco in più che danno e nelle recensioni testano praticamente gli intel 14th in downclock rendendo il confronto errato. D'altra parte ho anche seri dubbi che una cache aiuti così tanto i nuovi intel se l'architettura quella è. Aiuta, ma vedo problemi che rimangono e questa è solo una pezza.
Prezzo/prestazioni secondo me la serie 14 rimane imbattibile, ma se uno gioca e basta condivido, oggi come oggi non c'è nulla di meglio di un b650. Anche perchè quando il RT sarà vero RT e ci sarà la potenza per sfruttarlo, probabilmente non esisterà più AM5 e quindi se ne riparlerà
Cutter90
24-10-2025, 18:22
Per RT non intendo ovviamente Resident evil o simili che di RT hanno praticamente nulla.
Il problema degli x3d è che costano troppo per quel poco in più che danno e nelle recensioni testano praticamente gli intel 14th in downclock rendendo il confronto errato. D'altra parte ho anche seri dubbi che una cache aiuti così tanto i nuovi intel se l'architettura quella è. Aiuta, ma vedo problemi che rimangono e questa è solo una pezza.
Prezzo/prestazioni secondo me la serie 14 rimane imbattibile, ma se uno gioca e basta condivido, oggi come oggi non c'è nulla di meglio di un b650
Sui costi mi sa che devi un attimo guardare meglio. Il top gaming amd costa come l i7 intel andando più dell i9.....
Sorvolando poi su cose importanti come consumi e piattaforma aggiornabile.
Sui costi mi sa che devi un attimo guardare meglio. Il top gaming amd costa come l i7 intel andando più dell i9.....
Sorvolando poi su cose importanti come consumi e piattaforma aggiornabile.
Il top gaming è il 9800 che costa 130€ in più.
Detto questo mi son rivisto i prezzi di 7800 e 14700. A pari prezzo oggi come oggi sono d'accordo, ha senso il 7800 (anche perchè puoi risparmiare sulle ram)
Cutter90
24-10-2025, 21:28
Il top gaming è il 9800 che costa 130€ in più.
Detto questo mi son rivisto i prezzi di 7800 e 14700. A pari prezzo oggi come oggi sono d'accordo, ha senso il 7800 (anche perchè puoi risparmiare sulle ram)
Si ma costa 130 in più della serie 7. Basta spendere uguale all ultra 7 prendendo il 7800 e hai lo stesso costo ma prestazioni superiori su amd. Sommando consumi e piattaforma aggiornabile.
Purtroppo Intel lato gaming è davvero tagliata fuori se uno vuole fare una build ora ( e da qualche anno in realtà).
E lo dico anche con un po' di rammarico perché con Intel mi divertivo molto :)
Ha senso solo per gioca a 720p o 1080p. Già a 1440p le differenze sono nulle e a quel punto meglio avere una cpu migliore a 360`.
Cutter90
25-10-2025, 22:55
Ha senso solo per gioca a 720p o 1080p. Già a 1440p le differenze sono nulle e a quel punto meglio avere una cpu migliore a 360`.
Ti sbagli, non funziona così.Cosa c'entra la risoluzione? Sono gli fps di target a fare tutto. Inoltre cambia tanto anche dai giochi.
L idea del "serve solo a bassa risoluzione la CPU" è superata dal almeno 5 anni....
giovanni69
26-10-2025, 08:17
Buongiorno,
piccola domandina off-side.
Quella che segue è una slide da fonti Intel:
https://i.postimg.cc/3N9sydyR/Intel-Z890-chipset.jpg (https://postimages.org/)
E' mai esistita una scheda madre Z890 che offrisse davvero la configurazione fisica 3 x PCIe x16 e 2 x PCIe x4?
paolo.oliva2
26-10-2025, 10:15
Secondo me il 270K è un refresh del 285K in cui si è cercato di ridurre il costo per poi aver più margine sul listino (per cercare di aumentare le vendite, ma con nuove CPU nel giro di 1 anno, che Arrow (refresh o meno) si venda ho seri dubbi).
E condivido in pieno che AMD sia al limite dell'usura sul listino dei 3D... però "loro" applicano prezzi in base alla richiesta (di noi).
Però... Intel dalla sua ha fatto un errore colossale a commercializzare Arrow su un socket con vita limitata (l'upgrade ad Arrow refresh sa di downgrade), ma comunque l'errore più grande lo facciamo noi (voi :D), perchè il 99% di chi acquista un 3D AMD, lo affianca ad una VGA che già mostrerebbe limiti con processori vecchi di anni. Cioè, chi ha una 5080/5090 posso pure capire la scelta di un 3D (anche perchè chi spende vari K€ nella VGA, se ne frega dei +200€ (o quello che è)), ma chi ha VGA datate e si compra un 3D, non fa certo una scelta consapevole.
Buongiorno,
piccola domandina off-side.
Quella che segue è una slide da fonti Intel:
E' mai esistita una scheda madre Z890 che offrisse davvero la configurazione fisica 3 x PCIe x16 e 2 x PCIe x4?
Basta che leggi le specifiche della mobo e come suddivide le linee con i vari switch.
Fisicamente hai 20 linee 5.0 + 4 linee 4.0 gestite dalla cpu, mentre il chipset ne supporta altre 24 in 4.0
Ti sbagli, non funziona così.Cosa c'entra la risoluzione? Sono gli fps di target a fare tutto. Inoltre cambia tanto anche dai giochi.
L idea del "serve solo a bassa risoluzione la CPU" è superata dal almeno 5 anni....
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/20.html
magic carpet
28-10-2025, 14:20
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/20.html
Giusto, ma chi gioca a 2160p secco oggigiorno?
Se attivi RT/PT hai per forza bisogno di DLSS/FSR e pertanto partirai se tutto va bene (Quality) da 1440p.
Quindi la CPU (purtroppo) conta eccome.
Cutter90
28-10-2025, 14:36
Giusto, ma chi gioca a 2160p secco oggigiorno?
Se attivi RT/PT hai per forza bisogno di DLSS/FSR e pertanto partirai se tutto va bene (Quality) da 1440p.
Quindi la CPU (purtroppo) conta eccome.
Al solito, conta il frame rate, non la risoluzione quando si parla di cpu. La cpu inizia a contare dai 90 fps in su, qulsiasi sia la risoluzione, ovviamente senza frame gen attivo.
magic carpet
28-10-2025, 15:01
Al solito, conta il frame rate, non la risoluzione quando si parla di cpu. La cpu inizia a contare dai 90 fps in su, qulsiasi sia la risoluzione, ovviamente senza frame gen attivo.
Appunto, ho dimenticato pure il FG...:D
Però la risoluzione fa la differenza: a basse risoluzioni la GPU lavora di meno mentre dal 2k in poi è la GPU a fare il grosso del lavoro.
Quando non esistevano tecniche di upscaling e 100fps al secondo erano una chimera, la CPU alle basse risoluzioni in rasterization era fondamentale.
Ora è praticamente l'opposto: fino a 60-90 fps la GPU è determinante, mentre dai 100 fps in poi la CPU è sempre più importante.
Cutter90
28-10-2025, 15:05
Appunto, ho dimenticato pure il FG...:D
Però la risoluzione fa la differenza: a basse risoluzioni la GPU lavora di meno mentre dal 2k in poi è la GPU a fare il grosso del lavoro.
Quando non esistevano tecniche di upscaling e 100fps al secondo erano una chimera, la CPU alle basse risoluzioni in rasterization era fondamentale.
Ora è praticamente l'opposto: fino a 60-90 fps la GPU è determinante, mentre dai 100 fps in poi la CPU è sempre più importante.
Esattamente. Per questo è rimasto il concetto, ormai sbagliato che alle basse risoluzioni serve la "cpu". Ormai in tutte le risoluzioni si deve guardare, a patto di avere più di 90-100 fps :)
paolo.oliva2
29-10-2025, 09:21
Qua
https://techsoda.substack.com/p/beyond-the-rumor-can-tsmcs-wei-jen
Si riporta che a luglio 2025 il 18A avrebbe raggiunto uno yeld del 55%... a 50% equivale zero guadagno (costi e fatturato uguali, ma R&D in perdita), quindi al 55% la produzione in volumi su Panther potrebbe partire.
Però uno yeld del 55% con un die "piccolo" come Panther è una cosa, ma con Nova e Xeon è tutt'altra.
ninja750
29-10-2025, 10:35
per confronto come sono le rese su tsmc?
non potrebbero produrre lo stesso e creare processori con meno core se fallati?
mikael84
29-10-2025, 14:05
per confronto come sono le rese su tsmc?
non potrebbero produrre lo stesso e creare processori con meno core se fallati?
Qua
https://techsoda.substack.com/p/beyond-the-rumor-can-tsmcs-wei-jen
Si riporta che a luglio 2025 il 18A avrebbe raggiunto uno yeld del 55%... a 50% equivale zero guadagno (costi e fatturato uguali, ma R&D in perdita), quindi al 55% la produzione in volumi su Panther potrebbe partire.
Però uno yeld del 55% con un die "piccolo" come Panther è una cosa, ma con Nova e Xeon è tutt'altra.
Non c'è molto materiale, sappiamo che da circa metà anno TSMC stazzava al 65%, ma con grafici molto rassicuranti, in quanto è addirittura partito meglio dei vecchi. Tra circa 6-8 mesi, ovvero dal debutto di zen6 e nova, dovrebbe avere un DD simile agli attuali e rese ormai ottimali.
https://i.postimg.cc/qMnvTT3D/1-1280-096ad06f.png
Intel era e sta attualmente il 55%, addirittura 40% Samsung 2nm.
Non si conosce il DD di intel ma dovrebbe essere migliorato dal disastroso 0,4.
https://i.postimg.cc/PJjFvYST/Screenshot-2025-10-08-at-9-37-33-PM-1456x825.png
La nota negativa del 2nm sta sul prezzo davvero alto, e si stimano aumenti consistenti nel tempo.
paolo.oliva2
30-10-2025, 14:00
Al momento si comprende poco...
Lato TSMC (pare) che si è più propensi all'N2X anzichè N2P, ma si parlerebbe del 2027.
Se Intel aumentasse la resa del 18A (18A-P pare), farebbe un gran colpo.
--------------
Secondo me c'è da fare una riflessione sui prezzi altissimi a wafer dell'N2/N2P/N2X TSMC vs la concorrenza e la previsione di un aumento dei prezzi fino al +50% rispetto agli attuali.
In primis, vuol dire che TSMC non teme la concorrenza.
In secondo, c'è comunque da rapportare il costo alla densità e alla frequenza ISO del PP.
Esempio, i rumor parlano di N2P con frequenze di 6,2GHz+ e di N2X con frequenze di 7GHz+. Ciò vorrebbe dire che l'N2X, tradotto in core, permetterebbe la stessa prestazione di una CPU prodotta sull'N2P, ma con il -13% di core-count.
Mi pare che al momento i Panther sul 18A Intel arrivino ad una frequenza max di 4,8GHz... l'N2X avrebbe una frequenza quasi del +46%.... ovvero per raggiungere la stessa prestazione MT servirebbero +50% di core e diminuzione della resa.
Cioè, va tutto comunque dimensionato... dice poco se la prestazione finale di un X20 sull'N2X performerebbe quanto un X30 con un altro PP ma a costi uguali.
Finalmente per fine anno usciranno questi benedetti Bartlett lake
https://www.tomshw.it/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-e-6-ghz-niente-sku-k-2025-11-06
Si torna ai soli p-core e compatibili con schede madri 1700
mikael84
08-11-2025, 01:48
Al momento si comprende poco...
Lato TSMC (pare) che si è più propensi all'N2X anzichè N2P, ma si parlerebbe del 2027.
Se Intel aumentasse la resa del 18A (18A-P pare), farebbe un gran colpo.
--------------
Secondo me c'è da fare una riflessione sui prezzi altissimi a wafer dell'N2/N2P/N2X TSMC vs la concorrenza e la previsione di un aumento dei prezzi fino al +50% rispetto agli attuali.
In primis, vuol dire che TSMC non teme la concorrenza.
In secondo, c'è comunque da rapportare il costo alla densità e alla frequenza ISO del PP.
Esempio, i rumor parlano di N2P con frequenze di 6,2GHz+ e di N2X con frequenze di 7GHz+. Ciò vorrebbe dire che l'N2X, tradotto in core, permetterebbe la stessa prestazione di una CPU prodotta sull'N2P, ma con il -13% di core-count.
Mi pare che al momento i Panther sul 18A Intel arrivino ad una frequenza max di 4,8GHz... l'N2X avrebbe una frequenza quasi del +46%.... ovvero per raggiungere la stessa prestazione MT servirebbero +50% di core e diminuzione della resa.
Cioè, va tutto comunque dimensionato... dice poco se la prestazione finale di un X20 sull'N2X performerebbe quanto un X30 con un altro PP ma a costi uguali.
TSMC non ha rilasciato nulla relativo al N2X, non so dove abbiano preso quei valori.;)
paolo.oliva2
08-11-2025, 04:10
TSMC non ha rilasciato nulla relativo al N2X, non so dove abbiano preso quei valori.;)
TSMC Technology Symposium 2025, TrendForce, DigiTimes, SemiAnalysis.
Onestamente non si capisce il gioco di TSMC... sembra voglia nascondere l'N2X, perchè ufficialmente si parlerebbe di una produzione in volumi per il 2027, che rappresenterebbe almeno 1 anno di ritardo rispetto al rumor di ES già circolanti, ma ancor più in netto contrasto di tempistica con la dichiarazione ufficiale dell'A14 in produzione in volumi nel 2028, perchè l'A14 sarebbe il salto di miniaturizzazione successivo all'N2X. Ancor più ufficialmente, Lisa ha ufficializzato Epyc Zen6 entro il 2026, e ci sono sempre più rumor dell'utilizzo dell'N2X per via di un gran salto d'efficienza a parità di clock o prestazioni a parità di consumo.
https://www.tomshw.it/hardware/tsmc-avvia-fab-da-485-mld-per-chip-a-14nm-2025-11-06
https://i.postimg.cc/y8TR7zJ6/TSMC.jpg (https://postimages.org/)
Finalmente per fine anno usciranno questi benedetti Bartlett lake
https://www.tomshw.it/hardware/intel-bartlett-lake-s-12-p-core-e-6-ghz-niente-sku-k-2025-11-06
Si torna ai soli p-core e compatibili con schede madri 1700Vabbè nulla di che... 12 p-core praticamente va come un 7900x/13700K in MT...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Vabbè nulla di che... 12 p-core praticamente va come un 7900x/13700K in MT...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
La vedremo ma mi andrebbero pure bene le prestazioni di un 13/14700 basta che consumi un po' meno e soprattutto senza bug
Xiphactinus
08-11-2025, 20:06
La vedremo ma mi andrebbero pure bene le prestazioni di un 13/14700 basta che consumi un po' meno e soprattutto senza bug
sicuramente per chi ha la tua piattaforma (e non ha già un 13900/14900/Ultra285) può essere un buon upgrade per le migliorie che avrà.
Però...... vabbè! Uno è venduto! :D
;)
.
.
.
Parlando più seriamente:
finalmente Intel tornerà alla normalità e eliminerà gli inutili e-core (utili -obbligatori?- solo per diminuire consumi da centrale nucleare che avrebbe avuto per eventuali 16 core P di un top di gamma...). Se avesse fatto subito cpu con soli P-core (già da 2 serie precedenti) per me avrebbe guadagnato e venduto uguale..... Tanto credo che 2 e-core consumino e abbiano le capacità quasi di un P).
Si certo questi bartlett potrebbero andare bene a chi deve aggiornare una piattaforma 1700 e non ha già una CPU top. Chi deve fare un pc da zero al momento non ha che da scegliere Amd
Il vantaggio di avere gli e-core è soprattutto per la quasi inutilità di avere l'HT attivo sui p-core, che comunque comporta un deficit su calore e latenze.
Su sku che hanno molti e-core, come 14700K/14900K, l'assenza dell'HT alla fine riduce solo del 7-9% le prestazioni, e se si è fortunati qualcosa recuperi comunque riuscendo a spingere un pò in più sul clock.
Ma su una configurazione con 12 p-core, sicuramente non conviene disattivarlo e bisogna vedere come rende rispetto alla classiche sku raptor... Per ora, non mi strapperei i capelli, poi da vedere le prove sul campo.
Xiphactinus
09-11-2025, 00:10
Io mi aspetto che vada un 10% più di un 14700 e un pelo meglio nei giochi, magari avvicinandosi ad un 7800X3D.
Il tutto con meno consumo di un ultra285 .
Andrà più o meno come un 9900X e il costo in proporzione...
Venderà comunque meno di una versione a 8 core, che nei giochi andrà uguale...
paolo.oliva2
09-11-2025, 06:56
Io non ho capito se saranno HT o meno... se saranno 2 TH/core, per me supererebbero la performances dei 13900/14900 attuali.
Anche gli FPS dovrebbero beneficiarne.
Comunque i rumor danno che il dopo Nova Intel abbandonerebbe l'ibrido.
Per me è stata una scelta che ha portato zero vantaggi ma costi R&D enormi.
D'altronde se un 12P prenderebbe il posto dell'8P/16E, quale sarebbe il senso commerciale per Intel se non guadagnasse nulla? O lato produzione o lato prestazione deve pur essere meglio... a che pro altrimenti offrirlo?
Xiphactinus
09-11-2025, 07:47
Secondo te : 4P = 16E ?
Da quelli attuali visti fino ad ora, proprio no....
Io non ho capito se saranno HT o meno... se saranno 2 TH/core, per me supererebbero la performances dei 13900/14900 attuali.
Anche gli FPS dovrebbero beneficiarne.
Comunque i rumor danno che il dopo Nova Intel abbandonerebbe l'ibrido.
Per me è stata una scelta che ha portato zero vantaggi ma costi R&D enormi.
D'altronde se un 12P prenderebbe il posto dell'8P/16E, quale sarebbe il senso commerciale per Intel se non guadagnasse nulla? O lato produzione o lato prestazione deve pur essere meglio... a che pro altrimenti offrirlo?
Da quello che ho letto, i P-core restano gli stessi Raptor Cove, quindi 12c/24t. È possibile che ci sia stato un affinamento elettrico e un miglior binning, ma non ho letto nulla che indichi un cambio di nodo, in teoria dovrebbe essere sempre Intel 7.
Bisognerà vedere le prove sul campo, ma al momento non mi sembra nulla di particolarmente rivoluzionario.
Considerando che l’architettura è la stessa, facendo un semplice scaling matematico: prendendo un 13900K/14900K con gli E-core disabilitati ottieni all’incirca 21–24k punti in Cinebench R23, simile a un 9700x. Aggiungendo circa il +50% di P-core arrivi più o meno alle prestazioni MT di un 13700K.
Sostanzialmente avresti una sorta di 9900x, con minori latenze date dal monolitico, ma quasi sicuramente con calore e consumi maggiori, anche in game onestamente non so quanto possa dare benefici già sugli attuali raptor se levi l'HT già hai un bel boost, e non sacrifichi neanche molto le prestazioni in MT data la presenza degli e-core.
Poi da vedere i prezzi, se sono sku particolarmente accessibili su quel fronte potrebbero comunque essere interessanti, tanto più se anche l'IMC ha un miglior binning.
paolo.oliva2
09-11-2025, 12:33
Da quello che ho letto, i P-core restano gli stessi Raptor Cove, quindi 12c/24t. È possibile che ci sia stato un affinamento elettrico e un miglior binning, ma non ho letto nulla che indichi un cambio di nodo, in teoria dovrebbe essere sempre Intel 7.
Bisognerà vedere le prove sul campo, ma al momento non mi sembra nulla di particolarmente rivoluzionario.
Considerando che l’architettura è la stessa, facendo un semplice scaling matematico: prendendo un 13900K/14900K con gli E-core disabilitati ottieni all’incirca 21–24k punti in Cinebench R23, simile a un 9700x. Aggiungendo circa il +50% di P-core arrivi più o meno alle prestazioni MT di un 13700K.
Sostanzialmente avresti una sorta di 9900x, con minori latenze date dal monolitico, ma quasi sicuramente con calore e consumi maggiori, anche in game onestamente non so quanto possa dare benefici già sugli attuali raptor se levi l'HT già hai un bel boost, e non sacrifichi neanche molto le prestazioni in MT data la presenza degli e-core.
Poi da vedere i prezzi, se sono sku particolarmente accessibili su quel fronte potrebbero comunque essere interessanti, tanto più se anche l'IMC ha un miglior binning.
Per me (considera che non li ho mai provati, quindi...)
Da quel che ricordo, c'era un prb di clock L3 tra P-core e E-core... avere tutta la L3 al clock dei P-core e probabilmente anche di capacità maggiore (12 core vs 8 core) dovrebbe permettere un leggero aumento di IPC ma anche un aumento degli FPS... penso... anche perchè per renderli appetibili, o meglio, più appetbili dei Raptor, le strade sarebbero 2:
1° più prestanti
2° a miglior prezzo/prestazione.
- La maggiore prestazione la si può ottenere vs soluzioni AMD 1 chplet (ed anche una maggiore efficienza, perchè con +50% di core...)
- Ma anche un FPS più alto, MC più affinato, supporto a DDR5 più spinte, una L3 più capiente.
In game lo spazio commerciale c'è, perchè secondo me c'è una finestra tra gli FPS di Zen5 liscio e le versioni 3D, dove i lisci supportano max DDR5 6400, e dove Bartlett, tra monolitico e supporto esempio DDR5 7200, potrebbe dire tranquillamente la sua. Oltre, non credo... per il costo delle DDR5 (per competere con un 3D AMD).
Ma c'è qualcosa di ufficiale o siamo ai soliti rumors? Non trovo nulla.
Comunque i Bartlett non nascono con il mt in mente. Sono cpu ottime per il game, a me interessano.
Se togli gli ecore snellisci tutto e dai ai pcore più agio, gli ecore in game non servono a nulla.
paolo.oliva2
09-11-2025, 17:17
Ma c'è qualcosa di ufficiale o siamo ai soliti rumors? Non trovo nulla.
Comunque i Bartlett non nascono con il mt in mente. Sono cpu ottime per il game, a me interessano.
Se togli gli ecore snellisci tutto e dai ai pcore più agio, gli ecore in game non servono a nulla.
Mi pare che siano scappati fuori dei codici che li confermano.
Anni che non posto qua, un saluto, volevo giusto sapere cosa si stesse dicendo su Bartlett, se togliendo gli ecore riescono a fare andare il ring a pari moltiplicatore con i pcore, si potrebbero raggiungere latenze clamorose, specie se supportano davvero ddr4, con un imc di livello potrebbero dare soddisfazioni...
Mi pare che siano scappati fuori dei codici che li confermano.
Spero in un annuncio ufficiale a breve. Ogni toto giorni escono codice Intel che poi non portano a molto, vedi le B770.
Anni che non posto qua, un saluto, volevo giusto sapere cosa si stesse dicendo su Bartlett, se togliendo gli ecore riescono a fare andare il ring a pari moltiplicatore con i pcore, si potrebbero raggiungere latenze clamorose, specie se supportano davvero ddr4, con un imc di livello potrebbero dare soddisfazioni...
Come vedrei bene un Bartlett ad 8 pcore con cache L3 parecchio aumentata, tanto lo spazio ci sarebbe eliminando gli ecore. In game sarebbe una bomba.
Non cosi tanto eh, alla fine 16 e-core occupano più o meno l'area di 5 p-core:
https://i.postimg.cc/sXHkxXvq/raptor-lake-die-architecture-specific-core-locations-v0-0zlgqxyr0cab1.jpg
OrazioOC
10-11-2025, 12:59
Anni che non posto qua, un saluto, volevo giusto sapere cosa si stesse dicendo su Bartlett, se togliendo gli ecore riescono a fare andare il ring a pari moltiplicatore con i pcore, si potrebbero raggiungere latenze clamorose, specie se supportano davvero ddr4, con un imc di livello potrebbero dare soddisfazioni...
Ciao Gello, al momento tutto tace, e ho come l'impressione che in Intel stiano cassando tutto a favore di nova lake. :rolleyes:
magic carpet
11-11-2025, 14:55
Ragazzi scusate l'OT: ma avete visto i prezzi attuali delle DDR5?
Praticamente raddoppiati!
Speriamo che alla lunga calino, ma sta AI ha cotto proprio il razzo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.