PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA Intel™


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Malek86
25-11-2022, 19:23
https://www.youtube.com/watch?v=RWQsHx6WuFw

Impietoso il passaggio dai benchmark ai giochi reali... :stordita:

Maury
07-12-2022, 09:43
Today Intel announces a solid performance boost for some DX9 games.

The DX9 update arrives with the newest Arc GPU 3953 driver and newer. This DirectX9 boost is coming not just to desktop Alchemist GPUs, but also mobile graphics. Intel is claiming up to 1.03 to 1.79x boost for DX9 games, with the most significant performance uplift coming to CS:GO at 1080p and 1440p resolutions.

Importantly, Intel DX9 update also optimizes 1% percentile of the slowest frames. According to Intel, it has improved by up to 2.3x. This means that the frametimes are now more steady and gameplay should be smoother.

https://videocardz.com/newz/intel-arc-gpus-get-performance-boost-for-directx-9-games-csgo-now-up-to-1-8x-faster


:stordita:

ninja750
07-12-2022, 12:11
nuove review! dai! :O

Malek86
08-12-2022, 14:10
Non credo nemmeno che esista un gioco DX9 in grado di impensierire persino una A380, a meno che non ci giochi a 4K... :stordita:

Questo sembra un miglioramento fatto apposto per i giocatori professionisti che vogliono i 300fps a Counterstrike a tutti i costi (e non credo che questi prenderanno una Arc, che gliene frega, hanno le sponsorizzazioni delle AIB che gli mandano le RTX gratis per farsi pubblicità :fagiano: )

Se però cominciano a lavorare sulle DX11, allora potrebbe essere interessante. Almeno in un ambito di schede di seconda generazione, perchè queste hanno troppi difetti per considerarle.

Ubro92
08-12-2022, 14:23
Più che altro mi domando se i vecchi titoli DX9/10 se fatti girare su Linux tramite Proton sfruttando le DXVK, se hanno incrementi prestazionali.

kiwivda
11-12-2022, 13:06
https://youtu.be/rR13hzCOYHE

Ottimo video di DF che mostra dove queste schede avranno un futuro più che roseo.

Maury
11-12-2022, 14:23
https://youtu.be/rR13hzCOYHE

Ottimo video di DF che mostra dove queste schede avranno un futuro più che roseo.

Con le DX12 viaggia molto bene il lavoro continuo sui driver la sta trasformando.

Cyfer73
11-12-2022, 15:23
Al momento A750 si trova in vendita a 330€ e dove è stata ottimizzata va più forte di 3060 e 6650XT.
La reference mi piace molto, ma ha il difetto di scaldare abbastanza (arriva a 85 gradi) e non ha la funzione fan stop in idle.
La custom di Asrock è un po' più anonima, ma viaggia mediante 20 gradi più fresca, ha il fan stop e comunque, per entrambe i modelli nonostante il tgp di 225w, in game ho visto che il consumo rilevato sta sopra quello di una 6650XT, ma sotto quello di una 3060.
Ad inizio settimana la Asrock si trovava allo stesso prezzo della referece, mentre adesso sta sui 360€ (almeno sull'amazzone). Il prezzo fluttua.
Se si dovesse stabilizzare verso il basso, la sto prendendo seriamente in considerazione per una seconda build che sto facendo su base MSI B660M Mortar (aspetto gennaio per vedere a quanto proporrà Intel il 13400 che potrebbe essere una bella bestiolina, ma se sparano troppo in alto ripiegherò su 12400/500).
Così avrei un pc tutto AMD ed uno tutto Intel, alla faccia di Nvidia e della sua politica di prezzi da scalper.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

floop
12-12-2022, 15:52
https://youtu.be/rR13hzCOYHE

Ottimo video di DF che mostra dove queste schede avranno un futuro più che roseo.

se scende la 770 a 349 sarù opttima!

craesilo
12-12-2022, 16:23
96.082 visualizzazioni 10 dic 2022
Video sponsored by Intel.

:stordita:

mikepedo
31-12-2022, 09:12
Avendo la necessità di farmi un pc nuovo per un utilizzo polivalente e qualche volta anche game, mi ha incuriosito e mi son preso la 770 LE :D

Ho fatto la seguente configurazione:

Samsung Odyssey G3 27” Full HD
Intel Core i5 13600 KF + Thermalright PA 120 SE
ASRock Z690 PRO RS
2x8 gb Corsair Vengeance 3600
Intel ARC A770 16 gb LE
Intel SSD M2 1tb 660p
Coolermaster 700w white

Che dire, montato il tutto 2 giorni fa e fatta qualche prova, per il mio uso più che bene direi e mai un problema di instabilità. In full hd penso che non avrò mai problemi di fps, o almeno lo spero 🤞
Ho un po’ giochicchiato con Vampire Blood Hunt, messo tutto in ultra con xess qualità, nessun problema, pc silenziosissimo e temperature basse, cpu sui 40 e gpu sempre sotto 70.

Non mi è chiaro il motivo delle performance top nei benchmark che però non si vedono in game: problema driver o di architettura? Ho provato anche 3D Mark Time Spy Demo, ho fatto 13427 punti tutto default, e non ho neanche le ram tirate (le ho lasciate a 2133 perché non sono stabili con le impostazioni XPM a 3600, non so il perché). Diciamo che su carta vola…

StylezZz`
31-12-2022, 09:52
Avendo la necessità di farmi un pc nuovo per un utilizzo polivalente e qualche volta anche game, mi ha incuriosito e mi son preso la 770 LE :D

Ho fatto la seguente configurazione:

Samsung Odyssey G3 27” Full HD
Intel Core i5 13600 KF + Thermalright PA 120 SE
ASRock Z690 PRO RS
2x8 gb Corsair Vengeance 3600
Intel ARC A770 16 gb LE
Intel SSD M2 1tb 660p
Coolermaster 700w white

Che dire, montato il tutto 2 giorni fa e fatta qualche prova, per il mio uso più che bene direi e mai un problema di instabilità. In full hd penso che non avrò mai problemi di fps, o almeno lo spero 🤞
Ho un po’ giochicchiato con Vampire Blood Hunt, messo tutto in ultra con xess qualità, nessun problema, pc silenziosissimo e temperature basse, cpu sui 40 e gpu sempre sotto 70.

Non mi è chiaro il motivo delle performance top nei benchmark che però non si vedono in game: problema driver o di architettura? Ho provato anche 3D Mark Time Spy Demo, ho fatto 13427 punti tutto default, e non ho neanche le ram tirate (le ho lasciate a 2133 perché non sono stabili con le impostazioni XPM a 3600, non so il perché). Diciamo che su carta vola…

Assicurati di aver attivato il resizable bar nel bios che aiuta molto con queste schede intel.

Per quanta riguarda le ram, 2133 ti limitano tantissimo...il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione? (è uscita qualche giorno fa) Hai provato a scendere di frequenza, invece di 3600 provare magari 3500? Potrebbe essere anche un IMC sfigatello, io proverei anche a settare GEAR2.

mikepedo
31-12-2022, 17:19
Assicurati di aver attivato il resizable bar nel bios che aiuta molto con queste schede intel.

Per quanta riguarda le ram, 2133 ti limitano tantissimo...il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione? (è uscita qualche giorno fa) Hai provato a scendere di frequenza, invece di 3600 provare magari 3500? Potrebbe essere anche un IMC sfigatello, io proverei anche a settare GEAR2.

Grazie delle info. Sono parecchio arrugginito con i nuovi PC, vengo da anni ed anni di fermo ecco :D
Dunque, Resizable bar sembra attivo, così riporta CPU-ID/GPU-Z (uno dei due, non ricordo quale). Nel bios non l'ho trovato, forse si chiama in un altro modo?
Per le ram, si, devo aggiornare il bios, ma quello che mi fa strano è che sono vendute per 3600, e mi aspettavo che con i timing previsti da progetto per questa frequenza reggessero. Farò qualche prova...

EDIT: al momento non ho il PC sotto mano, ma ricordo che la data del bios riportava giugno 22... sono andato a vedere sul sito ed è vecchissimo! Ci sono 4 bios più recenti, tra cui uno introduce il supporto alle cpu di 13th generazione. Insomma, un miracolo che funziona! :D Grazie per la dritta!

Cyfer73
31-12-2022, 19:08
https://youtu.be/kANMoO-TvDs

Video molto interessante dove si esaminano i diversi approcci al ray-tracing da parte di Intel/Nvidia/AMD.
Dove sono arrivati ad ottimizzare, l'approccio Intel è quello che sembra offrire il drop prestazionale minore tra RT on/off.
Leggendo i commenti ho trovato anche interessanti le considerazioni che fa sulla memoria.

Intel Arc A770 16gb bus 256bit su pcie 4.0x16 - bandwidth 512.0 GB/s
Nvidia RTX 3060 12gb bus 192bit su pcie 4.0x16 - bandwidth 360.0 GB/s
Radeon RX 6650 8gb bus 128bit su pcie 4.0x8 - bandwidth 280.3 GB/s (256.0 GB/s se 6600 XT)

A770 è chiaramente strutturata come una scheda di classe superiore (3070, 6750), ma a 1080p al momento questa differenza non si vede. Già salendo di risoluzione Arc ha un drop prestazionale molto minore rispetto alle altre due schede ed in futuro, man mano che escono giochi che ad impostazioni ultra offrono pacchetti texture a risoluzioni sempre maggiore, anche a 1080p la bandwidth di memoria potrebbe diventare un fattore limitante, soprattutto nel caso della Radeon.
Ovviamente sono discorsi giusto "pour parler", perchè nessuno ha la sfera di cristallo, ma se Intel dovesse continuare a progredire a livello di ottimizzazione dei driver, tra qualche anno una A770 potrebbe rivelarsi una soluzione più "future proof" delle attuali concorrenti.
E a proposito di driver, l'altro ieri ne sono usciti di nuovi: 31.0.101.4032

Gello
31-12-2022, 19:22
Il future proofing non esiste, specie per quanto riguarda schede video, a meno di non comprare roba da 2k.

Mi fido di Intel per quanto riguarda supporto futuro, ma pensare a quel che potrebbe essere, se, come, quando, non ha senso.

Vediamo la prossima gen, sperando che si possa tornare ad una fascia media valida e dai costi contenuti.

Poi per carita' se scontano di 100/150 euro anche queste diventano anche comprabili.

Cyfer73
31-12-2022, 20:03
Il future proofing non esiste, specie per quanto riguarda schede video, a meno di non comprare roba da 2k.

Mi fido di Intel per quanto riguarda supporto futuro, ma pensare a quel che potrebbe essere, se, come, quando, non ha senso.

Vediamo la prossima gen, sperando che si possa tornare ad una fascia media valida e dai costi contenuti.

Poi per carita' se scontano di 100/150 euro anche queste diventano anche comprabili.

Ni... sono d'accordo che il discorso future proofing lascia il tempo che trova, perchè la tecnologia si evolve e già dopo un paio di gen ci sono feature sul nuovo hardware che le schede vecchie non possono implementare e comunque anche schede da 2k vengono equiparate in prestazioni da schede di fascia media che costano una frazione.
Il discorso future proofing in questo caso lo vedo come un risentire delle limitazioni architetturali, più tardi rispetto alla concorrenza.

Prossima gen sono curioso di vedere se Raja Koduri riesce nel suo intento di abbassare i consumi...

my priority at this point is getting that core audience, with one power connector

A64FX+DFI nF4
01-01-2023, 10:04
Ni... sono d'accordo che il discorso future proofing lascia il tempo che trova, perchè la tecnologia si evolve e già dopo un paio di gen ci sono feature sul nuovo hardware che le schede vecchie non possono implementare e comunque anche schede da 2k vengono equiparate in prestazioni da schede di fascia media che costano una frazione.
Il discorso future proofing in questo caso lo vedo come un risentire delle limitazioni architetturali, più tardi rispetto alla concorrenza.

Prossima gen sono curioso di vedere se Raja Koduri riesce nel suo intento di abbassare i consumi...

il problema è che non è più così, esempio 3070 ti fe costava 599$ -> 649€, ora la 4070 Ti 899$ + 22%iva sono 1022€ al posto di 599$ + 7% di inflazione usa + 22%iva che sono 729€ (+300€ per fascia di lucro)

StylezZz`
01-01-2023, 11:08
Dunque, Resizable bar sembra attivo, così riporta CPU-ID/GPU-Z (uno dei due, non ricordo quale). Nel bios non l'ho trovato, forse si chiama in un altro modo?

Si, nelle mobo asrock si chiama C.A.M. (clever access memory).

Per le ram, si, devo aggiornare il bios, ma quello che mi fa strano è che sono vendute per 3600, e mi aspettavo che con i timing previsti da progetto per questa frequenza reggessero. Farò qualche prova...

EDIT: al momento non ho il PC sotto mano, ma ricordo che la data del bios riportava giugno 22... sono andato a vedere sul sito ed è vecchissimo! Ci sono 4 bios più recenti, tra cui uno introduce il supporto alle cpu di 13th generazione. Insomma, un miracolo che funziona! :D Grazie per la dritta!

Bene, facci sapere, e poi rifai i test con la gpu per vedere se ottieni prestazioni migliori.

Cyfer73
01-01-2023, 13:49
il problema è che non è più così, esempio 3070 ti fe costava 599$ -> 649€, ora la 4070 Ti 899$ + 22%iva sono 1022€ al posto di 599$ + 7% di inflazione usa + 22%iva che sono 729€ (+300€ per fascia di lucro)Si ma secondo me questa situazione non può durare ancora a lungo.
Hanno approfittato della congiunzione di pandemia e mining ed hanno fatto profitti record ed ovviamente si aggrappano fino all'ultimo alla possibilità di lucrare più che possono.
Ma già il 2022 è stato l'anno con le vendite di gpu, più basso da 10 anni a questa parte. Se i consumatori non sono tutti rintronati e si tiene duro ancora un po', sono curioso di vedere quanti mesi al ribasso possono continuare a durare, prima che gli azionisti comincino ad innervosirsi.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

A64FX+DFI nF4
01-01-2023, 15:39
Si ma secondo me questa situazione non può durare ancora a lungo.
Hanno approfittato della congiunzione di pandemia e mining ed hanno fatto profitti record ed ovviamente si aggrappano fino all'ultimo alla possibilità di lucrare più che possono.
Ma già il 2022 è stato l'anno con le vendite di gpu, più basso da 10 anni a questa parte. Se i consumatori non sono tutti rintronati e si tiene duro ancora un po', sono curioso di vedere quanti mesi al ribasso possono continuare a durare, prima che gli azionisti comincino ad innervosirsi.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ok, ma secondo te torneranno a costare 300€ per fascia in meno?, così pareggerebbero solo l'inflazione e il cambio sfavorevole per noi, senza tenere conto del calo di prezzo che una volta c'era post lancio, quindi dovrebbero scendere più di 300€ per fascia per tornare ai prezzi precedenti

Ubro92
01-01-2023, 15:48
Ma già se portassero il target di prestazioni di una 3080 liscia sui 5-600€ sarebbe grasso che cola dopo questi 2 anni...

Idem per la fascia media con una simil 3060ti/3070 sui 350€.

E non è che siano prezzi assurdi... parliamo di un 100-150€ meno rispetto 2-3 mesi fa, e dinanzi un salto di nodo da 8 a 5nm dovrebbe essere la norma...

Cyfer73
01-01-2023, 16:19
Non ho la sfera di cristallo purtroppo, perciò non ho idea di quanto e quando le cose potrebbero cominciare a cambiare.
La cosa di cui sono certo è che questa situazione non può durare ancora a lungo.
Il successo dei computer è dovuto principalmente al fatto che erano "democratici". La visione "un pc in ogni casa" si è realizzata perché con l'andare del tempo l'hardware diventava sempre più abbordabile.
E questo ha trainato l'industria dei videogiochi che sono arrivati a diventare un business più grande e redditizio dell'industria cinematografica di Hollywood.
Adesso stanno facendo come i gamberi... vanno all'indietro. Visto che davvero c'è un pc (minimo) in ogni casa, forzano la mano alzando i prezzi a dismisura, perché tanto la potenziale clientela è enorme, facendo diventare l'industria dell'intrattenimento una cosa elitaria.
Ma quanto possono permettersi di tirare la corda prima che la gente si stufi o prima che gli enthusiat disposti a farsi rapinare finiscano?
Già i risultati di vendita degli ultimi mesi dicono che stanno strangolando la vacca che hanno munto fino ad oggi.
Da qui poi sarebbe un effetto domino: se manca la base installata (non parlo dei pc in generale, ma di quelli "corazzati" per il gaming), cominceranno a diminuire anche le vendite dei videogiochi e la propensione delle software house ad investire per crearne di nuovi e più belli/evoluti.
In mancanza di software da farci girare, la vendita di gpu, soprattutto high end, calerebbe ulteriormente.
Alla fine il pc gaming rischierebbe di ritornare a quello che era una volta, un mercato di nicchia e secondario, riportando in pole position soluzioni più abbordabili come le consolle.
Perciò, ripeto, non posso sapere come, quando e quanto le cose cambieranno, ma di certo aziende così grandi hanno fior fiore di analisti che sanno benissimo che quella attuale non può essere una politica sostenibile a lungo termine.
Finché riescono rosicchieranno l'osso fin dove possono, per poi tornare a più miti consigli presentandosi come salvatori della patria con soluzioni sostanzialmente più abbordabili.
Meno compriamo a questi prezzi, prima arriverà quel momento.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

floop
03-01-2023, 12:20
Non ho la sfera di cristallo purtroppo, perciò non ho idea di quanto e quando le cose potrebbero cominciare a cambiare.
La cosa di cui sono certo è che questa situazione non può durare ancora a lungo.
Il successo dei computer è dovuto principalmente al fatto che erano "democratici". La visione "un pc in ogni casa" si è realizzata perché con l'andare del tempo l'hardware diventava sempre più abbordabile.
E questo ha trainato l'industria dei videogiochi che sono arrivati a diventare un business più grande e redditizio dell'industria cinematografica di Hollywood.
Adesso stanno facendo come i gamberi... vanno all'indietro. Visto che davvero c'è un pc (minimo) in ogni casa, forzano la mano alzando i prezzi a dismisura, perché tanto la potenziale clientela è enorme, facendo diventare l'industria dell'intrattenimento una cosa elitaria.
Ma quanto possono permettersi di tirare la corda prima che la gente si stufi o prima che gli enthusiat disposti a farsi rapinare finiscano?
Già i risultati di vendita degli ultimi mesi dicono che stanno strangolando la vacca che hanno munto fino ad oggi.
Da qui poi sarebbe un effetto domino: se manca la base installata (non parlo dei pc in generale, ma di quelli "corazzati" per il gaming), cominceranno a diminuire anche le vendite dei videogiochi e la propensione delle software house ad investire per crearne di nuovi e più belli/evoluti.
In mancanza di software da farci girare, la vendita di gpu, soprattutto high end, calerebbe ulteriormente.
Alla fine il pc gaming rischierebbe di ritornare a quello che era una volta, un mercato di nicchia e secondario, riportando in pole position soluzioni più abbordabili come le consolle.
Perciò, ripeto, non posso sapere come, quando e quanto le cose cambieranno, ma di certo aziende così grandi hanno fior fiore di analisti che sanno benissimo che quella attuale non può essere una politica sostenibile a lungo termine.
Finché riescono rosicchieranno l'osso fin dove possono, per poi tornare a più miti consigli presentandosi come salvatori della patria con soluzioni sostanzialmente più abbordabili.
Meno compriamo a questi prezzi, prima arriverà quel momento.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

alleluja! allora qualcuno la pensa come me! :O

Cyfer73
03-01-2023, 16:02
alleluja! allora qualcuno la pensa come me! :O

Assolutamente si. Soprattutto se non ci si fa prendere per il naso dal marketing secondo il quale adesso si può giocare solo a 4k.
Per il 1080p e 1440p si trovano nell'usato soluzioni più che valide nell'usato. Io sono ancora fermo al 1080p e venivo da una GTX 1060 6gb; un mesetto fa ho comprato qui sul mercatino una RX 5600 XT Sapphire Pulse a 150€ e per ora mi ritengo soddisfatto. Ieri ho visto una RX 6700 XT che è volata in poche ore a 300€ e per il 1440p è perfetta.
Non saranno il top del top, ma per quello a cui servono, cioè far girare videogiochi, direi che vanno benissimo.
Leggo di gente che se non può giocare a 10 giochi su 10 con tutti gli slider su ultra+++, ma solo con 9 su 10 e sul decimo deve fare qualche compromesso scendendo ad High, si sente menomata nella propria mascolinità... :mbe:
Come dire che se devo fare un viaggio in auto, o viaggio in Rolls-Royce o non ne vale la pena!
A dire il vero io ormai gioco un paio d'ore a settimana se tutto va bene, ma in quelle due ore quello che mi interessa è l'esperienza, che è data da un sacco di fattori: trama del gioco, gameplay, atmosfera, etc... la grafica top è solo uno degli elementi che contribuisce a rendere più godibile l'esperienza, ma non è certo l'unico fattore.
Anche avendone la disponibilità economica, sapere di aver pagato più del doppio del suo valore una scheda grafica, mi lascerebbe un amaro in bocca per cui non riuscirei più a godermi quelle due ore alla settimana, non importa quanti slider potrei poi mettere su Ultra...
Adesso che ci penso, probabilmente tutti i proclami pre lancio di Nvidia ed AMD che dicevano "fino a 2,5 volte :sofico: ", non era riferito alle prestazioni, ma solo ai prezzi. :sbonk: :stordita:

PConly92
03-01-2023, 16:58
Assolutamente si....

quoto e aggiungo che ormai le top servono solo a quelli che fanno twitch o sono pro player...il resto che le compra sono solo enthusiast a cui piace vedere il pelo in più sulla barba del npc. io vengo da un rx580 consumata per 6 lunghi anni e da poco ho preso una rtx3070 che mi terrò almeno fino al 2026

floop
03-01-2023, 17:05
Condivido tutto, parli con una che fino a ottobre era con una GTX970 :read:, ora una 3070 ma perché vinta in un'asta a 425 euro e nell'altro pc ho la rx6800 ma perché sono riuscito a prenderla sul sito amd.com sennò sticazz che cambiavo !


Invece poi ho amici che baaam pagano fior di soldini per averle subito e anzi a volte mi chiedono come facciano :rolleyes:

ionet
05-01-2023, 01:57
circolano nuove slide/roadmap, previsto Alchemist+ refresh durante l'anno e Battlemage l'anno prossimo con tdp sempre limitato a 225W

accenni sulla prossima gen Xe2:

Next-Gen Memory Subsystem & Compression
Improved Ray Tracing
Micro-Architecture improvements
Next-Gen ML-based rendering tech
Latest DeepLink capabilities
Targeting Performance/Enthusiast Gaming


https://wccftech.com/intel-arc-desktop-graphics-roadmap-leak-alchemist-refresh-in-2h-2023-battlemage-in-2024/

da prendere non tanto sul serio:stordita:

floop
05-01-2023, 13:59
circolano nuove slide/roadmap, previsto Alchemist+ refresh durante l'anno e Battlemage l'anno prossimo con tdp sempre limitato a 225W

accenni sulla prossima gen Xe2:

Next-Gen Memory Subsystem & Compression
Improved Ray Tracing
Micro-Architecture improvements
Next-Gen ML-based rendering tech
Latest DeepLink capabilities
Targeting Performance/Enthusiast Gaming


https://wccftech.com/intel-arc-desktop-graphics-roadmap-leak-alchemist-refresh-in-2h-2023-battlemage-in-2024/

da prendere non tanto sul serio:stordita:

Xe2 intendi il refresh del 2023 o la nuova gen futura?

Maury
05-01-2023, 14:04
Xe2 intendi il refresh del 2023 o la nuova gen futura?

È Battlemage, 2024, next-gen :)

floop
05-01-2023, 14:20
ah ok

seguo la cosa percHé sono stanco di vedere schede a 1000 euro

3070 che ho presa poco tempo fa usata a 420
la 6800 di amd presa sul sito amd.com al suo prezzo di circa 600 euro

Questi sono prezzi per schede di fascia medio alta, posso ammettere 800 euro ma per cosa? per una 3090 insomma le ex Titan non per una 4080 che dovrebbe venire 750 euro.

ninja750
05-01-2023, 19:22
nemmeno UN possessore di queste schede sull'intero forum penso sia record negativo :sofico:

StylezZz`
05-01-2023, 19:42
nemmeno UN possessore di queste schede sull'intero forum penso sia record negativo :sofico:

In realtà abbiamo un utente che ha acquistato una A770 e sembra soddisfatto, se guardi qualche pagina indietro gli ho dato qualche consiglio.

Cyfer73
05-01-2023, 19:59
nemmeno UN possessore di queste schede sull'intero forum penso sia record negativo :sofico:

Io sto buidando un secondo pc, per ora ho solo la scheda madre, una MSI B660m Mortar wifi, presa ai Prime Days a 173€ (più un pò di pezzi che riciclerò, tipo alimentatore Seasonic) ed ho intenzione di fare una build tutta Intel, ma compro i pezzi un pò alla volta, quando trovo occasioni interessanti ed ho un pò di cash extra per approfittarne... :rolleyes:
Quando sarà il momento della vga vedrò come saranno messi i prezzi tra A770 e A750. Oggi vedo le A750 in calo a 310€ contro i 330€ di qualche settimana fa, mentre Nvidia ed AMD (pari fascia), sono in salita.

ninja750
05-01-2023, 20:46
In realtà abbiamo un utente che ha acquistato una A770 e sembra soddisfatto, se guardi qualche pagina indietro gli ho dato qualche consiglio.

:eek: :eek:

Avendo la necessità di farmi un pc nuovo per un utilizzo polivalente e qualche volta anche game, mi ha incuriosito e mi son preso la 770 LE :D

Ho fatto la seguente configurazione:

Samsung Odyssey G3 27” Full HD
Intel Core i5 13600 KF + Thermalright PA 120 SE
ASRock Z690 PRO RS
2x8 gb Corsair Vengeance 3600
Intel ARC A770 16 gb LE
Intel SSD M2 1tb 660p
Coolermaster 700w white

Che dire, montato il tutto 2 giorni fa e fatta qualche prova, per il mio uso più che bene direi e mai un problema di instabilità. In full hd penso che non avrò mai problemi di fps, o almeno lo spero ��
Ho un po’ giochicchiato con Vampire Blood Hunt, messo tutto in ultra con xess qualità, nessun problema, pc silenziosissimo e temperature basse, cpu sui 40 e gpu sempre sotto 70.

Non mi è chiaro il motivo delle performance top nei benchmark che però non si vedono in game: problema driver o di architettura? Ho provato anche 3D Mark Time Spy Demo, ho fatto 13427 punti tutto default, e non ho neanche le ram tirate (le ho lasciate a 2133 perché non sono stabili con le impostazioni XPM a 3600, non so il perché). Diciamo che su carta vola…

ciao :flower: non essere timido metti qualche foto della vga.. qualche screen qua e la che siamo curiosi :D un superposition? :sofico:

sono molto contento che dici di non avere problemi driver! a leggere in rete sembra un calvario

Ubro92
05-01-2023, 23:29
In realtà abbiamo un utente che ha acquistato una A770 e sembra soddisfatto, se guardi qualche pagina indietro gli ho dato qualche consiglio.

Già solo la gioia di vedere la sigla ARCA770 in questo particolare momento storico ha la sua epicità.

ah ok

seguo la cosa percHé sono stanco di vedere schede a 1000 euro

3070 che ho presa poco tempo fa usata a 420
la 6800 di amd presa sul sito amd.com al suo prezzo di circa 600 euro

Questi sono prezzi per schede di fascia medio alta, posso ammettere 800 euro ma per cosa? per una 3090 insomma le ex Titan non per una 4080 che dovrebbe venire 750 euro.

Non dirlo a me sono passato da una vecchia 980ti Xtreme Gaming di Giga a una Manli 3060ti usata a 300€, per farti capire quanto questo mercato mi abbia totalmente annoiato.

Spero che le cose migliorino, per ora non sono interessato a investirci nulla di più del minimo indispensabile...

Malek86
06-01-2023, 08:11
Sono, a dirla tutta, un po' curioso riguardo a queste schede. Le Arc A750 si trovano sui 320 euro spedite, che forse non sarebbe neppure tanto male. (non per me, ho letto di utenti che hanno problemi con Destiny 2 quindi meglio che sto alla larga)

Il problema è che, da quanto vedo, vanno bene dove non conta e vanno male dove conta. I risultati a 1080p sono scarsi, al punto che di solito una RX 6600 va meglio. In 1440p è più vicina alla 6600 XT, mentre in 4K spesso la supera. Ma questa non è una scheda sufficiente per il 4K in ogni caso, e pure in 1440p soffre un po', quindi la cosa è tutto sommato irrilevante.

Mi sa che Intel ha esagerato con la banda quando tutto sommato non ce ne sarebbe stato bisogno. Potevano tranquillamente ridurla a 192 bits e magari a quest'ora la scheda costava pure qualche decina di euro in meno.

Chissà la A580 allora. Vabbè che non è neppure mai arrivata... secondo me non la produrranno proprio, non ha senso una scheda con una potenza del genere con banda a 512GB/s :fagiano:

Ubro92
06-01-2023, 10:05
Considera che sono schede totalmente nuove, si trovano in un grosso deficit di ottimizzazione sia per i giochi stessi che lato driver.

In se per sè l'architettura è valida, soprattutto gli RT core come prestazioni nude e crude sono praticamente al pari di nvidia.

Però ci vorrà del tempo prima che prendano piede, anche in DX11 hanno enormi deficit, diciamo che in genere se uno non vuole smadonnare troppo conviene rimanere su AMD/Nvidia.

Io sarei curioso di fare dei test su Linux utilizzando proton con i vecchi titoli DX11 per vedere se con le DXVK si abbiano vantaggi prestazionali visto che sono API a basso livello.

mikepedo
06-01-2023, 12:45
:eek: :eek:



ciao :flower: non essere timido metti qualche foto della vga.. qualche screen qua e la che siamo curiosi :D un superposition? :sofico:

sono molto contento che dici di non avere problemi driver! a leggere in rete sembra un calvario

Non sono assolutamente un timido! :sofico:
Purtroppo la verità è che sono arrugginito e con poco tempo...
Detto ciò, personalmente ho preso questa ARC perchè credo sia molto importante tornare ad avere più di soli 2 competitor sul mercato. Sarà impossibile pensare di averne 6 o 7 come negli anni 90, ma di certo vedere una scheda video per gaming costare 2000€ penso sia una cosa fuori di testa.
Giusto una considerazione in merito: la prima 3dfx Voodoo era pronta almeno un paio di anni prima del debutto, ma sapete perché non uscì subito? Semplicemente il prezzo: il costo dei componenti (ram in particolare) avrebbe fatto lievitare il prezzo a circa 1000$ anziché i 300 previsti... questo per dire che il settore gaming consumer è nato con l'idea di costare "il giusto". Ora riparametrare quei 300$ nel 2023 saranno il doppio più o meno, ma non 2000!
Fa figo avere una RTX4090? Sicuramente si, ma cavolo, se la usassi per un simulatore di guida spendendo su un pc 5-6000€ al quel punto mi compro una formula usata e ci giro in pista! :Prrr:

mikepedo
06-01-2023, 12:48
Si, nelle mobo asrock si chiama C.A.M. (clever access memory).



Bene, facci sapere, e poi rifai i test con la gpu per vedere se ottieni prestazioni migliori.

Aggiornato il bios ma nada, ram inchiodate anche se metto 3200... qualcosa non mi quadra...

ninja750
07-01-2023, 16:51
Mi sa che Intel ha esagerato con la banda quando tutto sommato non ce ne sarebbe stato bisogno. Potevano tranquillamente ridurla a 192 bits e magari a quest'ora la scheda costava pure qualche decina di euro in meno.

credo che siano state progettate per ben altri target prestazionali, questo spiegherebbe il bus e le prestazioni RT già ora superiori ad AMD

StylezZz`
07-01-2023, 17:11
Aggiornato il bios ma nada, ram inchiodate anche se metto 3200... qualcosa non mi quadra...

Strano, forse è meglio se domandi nel thread dedicato alle cpu intel 13th gen:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968477

EffeX
08-01-2023, 16:50
Salve a tutti, dopo molti anni che seguo i vari forum da esterno ho deciso di partecipare in quanto possessore di ARC A750LE e ARC A770LE. Di seguito qualche foto.

https://imgur.com/a/ObP8Em3

Inutile dire che da ex possessore di RTX 2070 FE mi sto trovando bene con queste nuove schede Intel, anche se ammetto che i driver sono ancora acerbi, ma stanno migliorando sensibilmente ad ogni nuova release.

Maury
08-01-2023, 17:49
Ciao e ben venuto :)

Al momento i giochi girano bene o la scheda è soggetta a crash ? Intel ci sta veramente dando dentro, escono nuove release di driver in continuazione!

ninja750
08-01-2023, 18:39
due acquirenti :eek: bisogna aprire il thread dedicato :sofico:

mikepedo
08-01-2023, 18:50
Io l’ho un po’ provata con Blood Hunt e War Thunderd. È vero che gioco in full HD, ma senza alcun problema ho tutto al massimo e non fa una piega. A me non sembra di avere un prodotto acerbo, il pc va benissimo!

EffeX
08-01-2023, 18:57
Ciao e ben venuto :)

Al momento i giochi girano bene o la scheda è soggetta a crash ? Intel ci sta veramente dando dentro, escono nuove release di driver in continuazione!

Allora, fin ora ho provato o sto giocando a Cyberpunk 2077, Deathloop, FH5, Death stranding DC, A plague tale requiem, Horizon zero dawn a 2560 x 1440p.
Cyberpunk 2077, col benchmark interno, a dettagli alti senza FSR e RT fa circa 48 fps con la A750 e 54 fps con la A770, si vocifera che con la prossima patch riceverà qualche ottimizzazione in più per l'architettura Intel;
Deathloop è eclatante: a dettagli molto alti con la A750 si sfora la vram, inutile dire che abilitando RT l'unico modo per rientrare sia settare le texture su low, oppure giocare con dettagli alti senza RT, nonstante ciò in gioco gli fps subiscono decisi cali in quanto la vram si satura facilmente anche se si è in 2K. Il discorso cambia con la A770, che con i suoi 16 gb di vram consente di settare tutto al massimo compreso ambient occlusion in RT e raggi del sole.
Con la A750 si ottengono circa 65 fps a dettagli molto alti con RT, mentre con la A770 gli fps diventano 85;
Forza Horizon 5 è un altro gioco dove la vram si sente: con dettagli elevati compreso RT sulla A750 si ottengono circa 60 fps mentre con A770 si raggiungono agilmente quasi i 90 fps;
Death stranding DC è inutile dire che a dettagli massimi gira che è una meraviglia, c'è un però: usando XeSS in ultra quality il gioco raggiunge gli 80 fps e visivamente è molto meglio che il TAA del gioco, la situazione a livello di fps però non cambia settando XeSS a performance, sintomo che i core XMX non scalano benissimo o vengono sfruttati male dal gioco;
A plague tale requiem è l'unico gioco che fin ora mi ha dato rogne, soprattutto all'inizio in quanto avevo un crash fisso tra due cutscene nel primo capitolo, dopo svariati tentativi ho trovato che la causa del problema è l'upscaler interno al gioco inserito nella patch di novembre: praticamente il gioco sulle ARC funziona solo se settato in ultra quality, se viene invece settato su quality o inferiore i crash diventano via via sempre più frequenti allo scendere di settaggio. Comunque sia con dettagli alti tranne texture su ultra e distance draw su medio si ottengono mediamente 45 fps su A750 e 52 fps su A770;
Infine in Horizon zero dawn settato su ultra si va dai 67 fps della A750 ai 75 fps della A770, anche qui però la vram si fa sentire in quanto con la A750 qualche colpo di stuttering c'è mentre con la A770 tutto liscio come l'olio.
Inutile dire che ho ReBar attivo sul sistema ed ho dovuto aggiornare il bios all'ultima versione uscita circa un mese e mezzo fa in quanto al primo montaggio della scheda nel sistema il risultato fu il bios inchiodato ad accensione macchina con a video il classico cursore bianco e schermo nero, il problema si ovviava facendo partire il sistema con l'integrata per poi switchare alla ARC all'avvio di Windows.
Mi scuso in anticipo per il post prolisso, ma spero di essere stato il più chiaro possibile. Appena riesco posto anche degli screen di Superposition con le due schede! :)

EffeX
08-01-2023, 19:16
Io l’ho un po’ provata con Blood Hunt e War Thunderd. È vero che gioco in full HD, ma senza alcun problema ho tutto al massimo e non fa una piega. A me non sembra di avere un prodotto acerbo, il pc va benissimo!

Il prodotto è completo e funzionante, per driver acerbi intendevo che son molto basilari, venendo da anni di driver Nvidia mi son reso conto che mancano molte feature, ad esempio il downsampling per dirne una su tutte, Nvidia ha DSR da anni ed ora DLDSR, idem per la controparte rossa mentre nei driver Intel nulla al riguardo.
Inoltre non c'è la voce per abilitare l'adaptive sync alias VRR, dopo vari magheggi ho scoperto che se il monitor lo supporta viene abilitato di default senza che venga segnalato da nessuna parte, cosa che con gli altri competitor bisogna attivare necessariamente da driver.

EffeX
08-01-2023, 21:48
Ecco gli screen di Superposition:
ARC A750:

https://imgur.com/a/DZmAt5X

ARC A770:

https://imgur.com/a/bSSPmv9

:)

ninja750
09-01-2023, 09:29
Ecco gli screen di Superposition:
ARC A750:

https://imgur.com/a/DZmAt5X

ARC A770:

https://imgur.com/a/bSSPmv9

:)

hai l'ottimizzazione benchmark attivata? 8400 è più della mia 6800 per dire :D

Ubro92
09-01-2023, 10:46
hai l'ottimizzazione benchmark attivata? 8400 è più della mia 6800 per dire :D

Ma bene o male mi trovo con i punteggi, la A750 fa risultati simili alla mia 3060ti e la A770 più o meno come le 3070.

Maury
09-01-2023, 10:48
Allora, fin ora ho provato o sto giocando a Cyberpunk 2077, Deathloop, FH5, Death stranding DC, A plague tale requiem, Horizon zero dawn a 2560 x 1440p.
Cyberpunk 2077, col benchmark interno, a dettagli alti senza FSR e RT fa circa 48 fps con la A750 e 54 fps con la A770, si vocifera che con la prossima patch riceverà qualche ottimizzazione in più per l'architettura Intel;
Deathloop è eclatante: a dettagli molto alti con la A750 si sfora la vram, inutile dire che abilitando RT l'unico modo per rientrare sia settare le texture su low, oppure giocare con dettagli alti senza RT, nonstante ciò in gioco gli fps subiscono decisi cali in quanto la vram si satura facilmente anche se si è in 2K. Il discorso cambia con la A770, che con i suoi 16 gb di vram consente di settare tutto al massimo compreso ambient occlusion in RT e raggi del sole.
Con la A750 si ottengono circa 65 fps a dettagli molto alti con RT, mentre con la A770 gli fps diventano 85;
Forza Horizon 5 è un altro gioco dove la vram si sente: con dettagli elevati compreso RT sulla A750 si ottengono circa 60 fps mentre con A770 si raggiungono agilmente quasi i 90 fps;
Death stranding DC è inutile dire che a dettagli massimi gira che è una meraviglia, c'è un però: usando XeSS in ultra quality il gioco raggiunge gli 80 fps e visivamente è molto meglio che il TAA del gioco, la situazione a livello di fps però non cambia settando XeSS a performance, sintomo che i core XMX non scalano benissimo o vengono sfruttati male dal gioco;
A plague tale requiem è l'unico gioco che fin ora mi ha dato rogne, soprattutto all'inizio in quanto avevo un crash fisso tra due cutscene nel primo capitolo, dopo svariati tentativi ho trovato che la causa del problema è l'upscaler interno al gioco inserito nella patch di novembre: praticamente il gioco sulle ARC funziona solo se settato in ultra quality, se viene invece settato su quality o inferiore i crash diventano via via sempre più frequenti allo scendere di settaggio. Comunque sia con dettagli alti tranne texture su ultra e distance draw su medio si ottengono mediamente 45 fps su A750 e 52 fps su A770;
Infine in Horizon zero dawn settato su ultra si va dai 67 fps della A750 ai 75 fps della A770, anche qui però la vram si fa sentire in quanto con la A750 qualche colpo di stuttering c'è mentre con la A770 tutto liscio come l'olio.
Inutile dire che ho ReBar attivo sul sistema ed ho dovuto aggiornare il bios all'ultima versione uscita circa un mese e mezzo fa in quanto al primo montaggio della scheda nel sistema il risultato fu il bios inchiodato ad accensione macchina con a video il classico cursore bianco e schermo nero, il problema si ovviava facendo partire il sistema con l'integrata per poi switchare alla ARC all'avvio di Windows.
Mi scuso in anticipo per il post prolisso, ma spero di essere stato il più chiaro possibile. Appena riesco posto anche degli screen di Superposition con le due schede! :)

Ottimo report, è difficile reperire sul web l'evoluzione della scheda lato driver, ormai le recensioni le hanno fatte e non tornano sul pezzo.

Mi sembra che il quadro sia molto positivo, devo dire che è una scheda interessante che certamente migliorerà.

EffeX
09-01-2023, 12:34
hai l'ottimizzazione benchmark attivata? 8400 è più della mia 6800 per dire :D

Nei driver non è presente nessuna voce relativa a particolari ottimizzazioni, se non ricordo male erano presenti nei primi driver di questa estate ma son poi state eliminate nelle release successive dopo che avevano scoperto il "tarocco" :D

mikael84
09-01-2023, 13:29
hai l'ottimizzazione benchmark attivata? 8400 è più della mia 6800 per dire :D

E' giusto, la tua scheda è ottima dal punto di vista di calcolo, ma va in crisi sulla geometria, backfaceculling tipico degli unigine.
La ARC malgrado alcune falle, legate ad emulazioni (tipiche di koduri), ha 8 motori geometrici e 128 rop's.
Molto meglio la 6800xt su questo test.

Lato potenza pura, la arc non è poi così male, a 2,5, raggiunge un picco di calcolo equiparabile ad una 6800xt e 3080. Con alcuni stadi pure superiori, come rop's e geometria.

Ricorda un pò turing, con fp+int, ma la prima può accedere a tutte le unità (sdu/lds) direttamente, l'altra deve emularle quando sta calcolando interi.

ninja750
09-01-2023, 14:27
Lato potenza pura, la arc non è poi così male, a 2,5, raggiunge un picco di calcolo equiparabile ad una 6800xt e 3080. Con alcuni stadi pure superiori, come rop's e geometria.

affatto, come avevamo detto un anno fa il target era ben sopra la 3070, poi ridimensionato al tape out. basta guardare le prestazioni RT che sono eccellenti

mikael84
09-01-2023, 14:39
affatto, come avevamo detto un anno fa il target era ben sopra la 3070, poi ridimensionato al tape out. basta guardare le prestazioni RT che sono eccellenti

In RT è davvero valida, almeno su valori di picco, ma è limitata dalla microarchitettura, che ne può ospitare solo 32.
Lato calcolo, sono 4096 shader a 2,5 circa, 128 rop's e ben 8 motori geometrici, oltre solo la 4090 con 11.

Il problema è che tra software ed emulazioni delle unità, ha una grosse croce sopra. Vediamo se la rivedrà con la prossima.:)

Kvarat
09-01-2023, 15:49
Scusate il piccolo OT: se qualcuno di voi ha una 770 e vuole venderla mi contatti in pvt per favore. Se non qui non saprei dove altro chiederlo :D

EffeX
09-01-2023, 18:44
In RT è davvero valida, almeno su valori di picco, ma è limitata dalla microarchitettura, che ne può ospitare solo 32.
Lato calcolo, sono 4096 shader a 2,5 circa, 128 rop's e ben 8 motori geometrici, oltre solo la 4090 con 11.

Il problema è che tra software ed emulazioni delle unità, ha una grosse croce sopra. Vediamo se la rivedrà con la prossima.:)

Che per via dell'emulazione ci perda parecchio non ci piove, però secondo me se Intel continua a lavorare sui driver come ha fatto fin ora potrebbe migliorarla in modo decisivo: sulle dx9 nei penultimi driver hanno implementato il layer dxvk per la conversione delle istruzioni che in alcuni giochi dicono abbiano aumentato le performance fino a 2.5 volte. ( non so fornire dati personali in quanto non ho nessun gioco dx9 sul pc :D )
Posso dare riscontro diretto su un gioco in particolare che ho avuto modo di provare un paio di settimane fa, Need for Speed Unbound, nel quale coi precedenti driver (non ricordo esattamente la release) con dettagli tutti ad ultra senza FSR, in 1440p faceva qualcosa tipo 45 fps, riprovato dopo aver installato gli ultimi driver con gli stessi settings uscivano fuori quasi 100 fps.
Ora è ovvio che non si possono avere guadagni così su tutti i giochi, ma se trovano la formula da inserire nei driver per far digerire le istruzioni alla gpu magari si riesce ad alzare di un pochino l'asticella delle performance e livellarla a tutti gli effetti alla RTX 3070

EffeX
09-01-2023, 18:50
Tra l'altro chiedo a te Mikael che sicuramente ne sai più di me, la GPU ACM-G10 che montano le ARC A750 e A770, sono dei monolitici, corretto?
Non ricordo dove avevo letto che Intel voleva usare l'approccio MCM, ma così fosse dovrebbero essere 4 stack da 128EU ciascuna impilate nello stesso package, o sto facendo io un minestrone? :D

mikael84
09-01-2023, 19:56
Tra l'altro chiedo a te Mikael che sicuramente ne sai più di me, la GPU ACM-G10 che montano le ARC A750 e A770, sono dei monolitici, corretto?
Non ricordo dove avevo letto che Intel voleva usare l'approccio MCM, ma così fosse dovrebbero essere 4 stack da 128EU ciascuna impilate nello stesso package, o sto facendo io un minestrone? :D

Si, le ARC sono entrambe monolitiche, la A750 è un cut della 770.

Il chip speculato a MCM con Foveros, è battlemage, un progetto secondo Koduri molto ambizioso, con impilazione dei die, ma lo vedremmo probabilmente con i 3nm, soprattutto se come speculato sono 4 chip.

Quest' anno, dovremmo vedere la derivazione in salsa gaming di rialto bridge, che succede a ponte vecchio.
La differenza sta negli shader, quindi i RS (render slice), passeranno da 512 shader a 640.
Il totale passa quindi da 4096 a 5120 shader.

Non esistono ancora layout concreti per vedere internamente se sarà rivisto qualcosa, ma quello che rimane altamente probabile, è il passaggio ai 5nm.
Questo comporterà die più piccoli, e con la possibilità di aumentare il clock.

In linea di massima, dovrebbe attaccare la 4070 in questo modo, che sarà una sorta di 3080.:)

Maury
09-01-2023, 20:40
Si, le ARC sono entrambe monolitiche, la A750 è un cut della 770.

Il chip speculato a MCM con Foveros, è battlemage, un progetto secondo Koduri molto ambizioso, con impilazione dei die, ma lo vedremmo probabilmente con i 3nm, soprattutto se come speculato sono 4 chip.

Quest' anno, dovremmo vedere la derivazione in salsa gaming di rialto bridge, che succede a ponte vecchio.
La differenza sta negli shader, quindi i RS (render slice), passeranno da 512 shader a 640.
Il totale passa quindi da 4096 a 5120 shader.

Non esistono ancora layout concreti per vedere internamente se sarà rivisto qualcosa, ma quello che rimane altamente probabile, è il passaggio ai 5nm.
Questo comporterà die più piccoli, e con la possibilità di aumentare il clock.

In linea di massima, dovrebbe attaccare la 4070 in questo modo, che sarà una sorta di 3080.:)

Mikael per refresh 2023 intendi Arc Alchemist+ ? ACM+ G21 e ACM+ G20 giusto ?

L'ACM+ G21 dovrebbe essere la prima GPU Intel di fascia alta, TDP nel range dei 175-225 W da quanto leggo.

EffeX
09-01-2023, 21:25
In realtà, a TDP già queste sono settate entrambe a 190W di power limit, cosa che in nessuna review ho letto, si può portare poi da 190W a 228W massimi per overcloccarla, sulla A750 ad esempio ero passato dai 2,4 GHz di default a 2,65 GHz in overcolck con 45 mV di offset, per le ram invece, per ora, non c'è possibilità di fare oc, ma non credo sia un grosso problema in quanto in queste ARC la banda non manca. :)

Maury
09-01-2023, 21:32
Per fare oc e modifiche al tdp usi Intel Arc Control ?
Le prime release erano un colabrodo non partiva neanche il pannello.

Comunque 2.65 ghz è tanta roba, è il massimo o hai ancora del margine?

mikael84
09-01-2023, 21:35
Mikael per refresh 2023 intendi Arc Alchemist+ ? ACM+ G21 e ACM+ G20 giusto ?

L'ACM+ G21 dovrebbe essere la prima GPU Intel di fascia alta, TDP nel range dei 175-225 W da quanto leggo.

Attualmente non si conoscono al 100% le specifiche, ma solitamente la derivazione è HPC.
Con Battlemage si pensava di utilizzare 4 tile da 5120 shader, derivanti proprio da rialto, obbiettivamente a 3nm e micro affinata, anche lato RT.

Con Arc +, si dovrebbe riprendere il progetto rialto ridge ed adattarlo alle arc, ovvero l'aumento degli shader per Slice.
In questo modo puoi avere 5120 shader a clock più elevati.
Quindi parliamo di +25% lato shader, oltre al clock e le ram più pompate, come magari le 20/24 gb/s.

Con i 5nm potrebbe anche impilare due die, ma sarebbe un progetto abbastanza ambizioso e lo escluderei al momento, soprattutto lato consumi.

EffeX
09-01-2023, 21:39
Per fare oc e modifiche al tdp usi Intel Arc Control ?
Le prime release erano un colabrodo non partiva neanche il pannello.

Comunque 2.65 ghz è tanta roba, è il massimo o hai ancora del margine?

Dal pannello ARC control, con alt+o si può aprire l'interfaccia e agire sull'oc in tempo reale.
Di margine ne avrei avuto ancora, però ero a +50 di boost e +45mV di overvolt con 228W di TDP e temp target di 90 gradi.
A livello di frame in cyberpunk con oc guadagnavo più o meno 4 frame su 50, che con FSR quality arrivavano a 7 in più.
Ps sto parlando della A750, sulla A770 per ora non ho ancora provato a vedere quanto arriva.

EffeX
09-01-2023, 22:04
Qui uno screen della A770 alle prese con Deathloop dove si può vedere temperature ecc ecc, da notare l'ultilizzo della vram:doh:

https://imgur.com/a/fwuGcrY

Maury
09-01-2023, 22:21
Attualmente non si conoscono al 100% le specifiche, ma solitamente la derivazione è HPC.
Con Battlemage si pensava di utilizzare 4 tile da 5120 shader, derivanti proprio da rialto, obbiettivamente a 3nm e micro affinata, anche lato RT.

Con Arc +, si dovrebbe riprendere il progetto rialto ridge ed adattarlo alle arc, ovvero l'aumento degli shader per Slice.
In questo modo puoi avere 5120 shader a clock più elevati.
Quindi parliamo di +25% lato shader, oltre al clock e le ram più pompate, come magari le 20/24 gb/s.

Con i 5nm potrebbe anche impilare due die, ma sarebbe un progetto abbastanza ambizioso e lo escluderei al momento, soprattutto lato consumi.

Arc + alla fine lo possiamo considerare quasi una nuova gpu ? Viene chiamato refresh ma porta con sé molti cambiamenti. Il target della 4070 immagino sia solo su carta.

Maury
09-01-2023, 22:34
Qui uno screen della A770 alle prese con Deathloop dove si può vedere temperature ecc ecc, da notare l'ultilizzo della

Niente male i nuovi driver... ti ritrovi in questi test ? :eek:

34.33 vs 40.32, i primi sono quelli di lancio.

https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220837_YouTube.md.jpg
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220812_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvAbX)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220748_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvG3Q)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220725_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvtjA)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220701_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pv4Si)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220638_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvNmD)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220614_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvWdk)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220551_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvjLK)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220502_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvuzB)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220438_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pve8b)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220339_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvvfu)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220314_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pv83x)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-223833_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/p84FY)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220215_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvsyh)

mikael84
09-01-2023, 22:48
Arc + alla fine lo possiamo considerare quasi una nuova gpu ? Viene chiamato refresh ma porta con sé molti cambiamenti. Il target della 4070 immagino sia solo su carta.

Arc + dovrebbe essere un classico refresh, magari introducendo i 5120 shader.
Il target medio saranno le 4060- navi33
Battlemage avrà la microarchitettura rivista, soprattutto lato RT, da vedere se a 3nm e dovrebbe stare tra 4070 e 4080.

Inizialmente, doveva essere MCM, ma è molto probabile che rimanga monolitica.

Chiaramente per pensare di avicinarti ad una 4080, servirebbero almeno i 3nm, difficile a 5nm, già AMD si è fermata lì.

EffeX
09-01-2023, 22:58
Niente male i nuovi driver... ti ritrovi in questi test ? :eek:

34.33 vs 40.32, i primi sono quelli di lancio.

https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220837_YouTube.md.jpg
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220812_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvAbX)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220748_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvG3Q)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220725_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvtjA)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220701_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pv4Si)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220638_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvNmD)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220614_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvWdk)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220551_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvjLK)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220502_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvuzB)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220438_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pve8b)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220339_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvvfu)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220314_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pv83x)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-223833_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/p84FY)
https://tinypic.host/images/2023/01/09/Screenshot_20230109-220215_YouTube.md.jpg (https://tinypic.host/i/pvsyh)

Le prestazioni grossomodo son quelle, nei tuoi screen fanno qualche fps in più per via del 13900K, mentre io in alcuni scenari son un pochino cpu limited dal 9700K.

Ho ragionato sul fatto che col tempo sicuramente i driver miglioreranno ancora, e per il prezzo a cui le ho acquistate, (praticamente a msrp) offrono effettivamente buone performance.
I competitor, specialmente Nvidia a quel prezzo ha veramente poca roba e con driver ormai sfruttati su Ampere, mentre su Ada han deciso di spararle grosse vendendo chippetti con bus da 192 bit come fascia enthusiast.
Questo giro dopo moltissimi anni ho deciso di premiare Intel di provare qualcosa di effettivamente nuovo (era dai tempi di 3dfx e PowerVR che non provavo queste brezza :D ) e fin ora posso dire di essere soddisfatto per il mio utilizzo. :)

EffeX
09-01-2023, 23:06
Arc + dovrebbe essere un classico refresh, magari introducendo i 5120 shader.
Il target medio saranno le 4060- navi33
Battlemage avrà la microarchitettura rivista, soprattutto lato RT, da vedere se a 3nm e dovrebbe stare tra 4070 e 4080.

Inizialmente, doveva essere MCM, ma è molto probabile che rimanga monolitica.

Chiaramente per pensare di avicinarti ad una 4080, servirebbero almeno i 3nm, difficile a 5nm, già AMD si è fermata lì.

Quindi secondo te anche Battleimage prevista per il 2024 sarà ancora monolitica? :(

Pensavo che questo biennio sarebbe stato quello della svolta per l'MCM sulle gpu in quanto si è arrivati a dei livelli di miniaturizzazione e densità di transistor impressionanti, e via di questo passo ci si scontrerà sempre di più col TDP, per me una scheda video è giusto che faccia fuori un po' di Watt, ma se iniziano a diventare più di 350 a me passa la voglia, ho fatto fuori una RTX 3070Ti FE presa a msrp da un drop per sostituire la 2070 FE, ma dopo aver visto la differenza di performance, sempre con 8 GB di ram e qualcosa tipo 290W di consumo la voglia di tenerla mi è passata dopo un paio di mesi. :(

StylezZz`
09-01-2023, 23:27
Questo giro dopo moltissimi anni ho deciso di premiare Intel di provare qualcosa di effettivamente nuovo (era dai tempi di 3dfx e PowerVR che non provavo queste brezza :D ) e fin ora posso dire di essere soddisfatto per il mio utilizzo. :)

E se continua su questa strada, la mia prossima gpu sarà 100% blu, con un bel :fuck: a giacchetta e lisona se non la piantano con questa politica sui prezzi e gpu devastate.

mikael84
10-01-2023, 01:07
Quindi secondo te anche Battleimage prevista per il 2024 sarà ancora monolitica? :(

Pensavo che questo biennio sarebbe stato quello della svolta per l'MCM sulle gpu in quanto si è arrivati a dei livelli di miniaturizzazione e densità di transistor impressionanti, e via di questo passo ci si scontrerà sempre di più col TDP, per me una scheda video è giusto che faccia fuori un po' di Watt, ma se iniziano a diventare più di 350 a me passa la voglia, ho fatto fuori una RTX 3070Ti FE presa a msrp da un drop per sostituire la 2070 FE, ma dopo aver visto la differenza di performance, sempre con 8 GB di ram e qualcosa tipo 290W di consumo la voglia di tenerla mi è passata dopo un paio di mesi. :(

Il MCM non riduce i consumi, serve tramite interposer, a diminuire i costi e le rese.
Es: il die della 4090 costa 300$ con 58 die, con 6 chip da 100, ti verrebbe quasi quanto una 4080.

Inoltre, inutile guardare i costi attuali, la 4080 costa 150$ di die, completa, incluso R&D, ram e tutto, sta tra i 350-370$, MSRP 1199.:)

A koduri con le arc, il die viene 90$, con meno rese della 4080. Le sta vendendo proprio a pelo.:)

EffeX
10-01-2023, 07:59
Grazie della spiegazione Mike! :)
Che Koduri vendesse le ARC a pelo è una scelta logica, già così secondo me, costano il giusto per quello che offrono e che possono offrire in futuro, molti miei amici preferiscono stare su altri brand in quanto han driver più rodati a parità di prezzo e maggior supporto software, per non parlare della produttività.
Fossero costate ancora un 50$ in meno allora magari il discorso sarebbe stato diverso.

ninja750
10-01-2023, 11:48
Qui uno screen della A770 alle prese con Deathloop dove si può vedere temperature ecc ecc, da notare l'ultilizzo della vram:doh:

https://imgur.com/a/fwuGcrY

gpu 87% sei cpu limited o era una mezza cutscene?

EffeX
10-01-2023, 12:16
In realtà ero fermo perché la foto l'ho fatta col cellulare per mandarla a un mio amico che non ci credeva che Deathloop allocava tutti i 16 GB della vram:D
In ogni caso sono un po' cpu limited, il 9700K ormai ha fatto il suo tempo.

floop
10-01-2023, 12:35
In realtà ero fermo perché la foto l'ho fatta col cellulare per mandarla a un mio amico che non ci credeva che Deathloop allocava tutti i 16 GB della vram:D
In ogni caso un po' cpu limited, il 9700K ormai ha fatto il suo tempo.

ma quanto l'hai pagata??

mi fai venire il senso di colpa a non averla presa la Arc770 sai ?

anche io sono a 1440p e conun i7 8700k...e ho preso una 3070 usata.

EffeX
10-01-2023, 12:42
370€ spedita da un noto sito italiano (torinese).
La A750 invece 300€.

ninja750
10-01-2023, 12:47
Ps sto parlando della A750, sulla A770 per ora non ho ancora provato a vedere quanto arriva.

ok aspettiamo qualche screen e OC sulla 70 :D

Maury
10-01-2023, 16:12
Le prestazioni grossomodo son quelle, nei tuoi screen fanno qualche fps in più per via del 13900K, mentre io in alcuni scenari son un pochino cpu limited dal 9700K.

Ho ragionato sul fatto che col tempo sicuramente i driver miglioreranno ancora, e per il prezzo a cui le ho acquistate, (praticamente a msrp) offrono effettivamente buone performance.
I competitor, specialmente Nvidia a quel prezzo ha veramente poca roba e con driver ormai sfruttati su Ampere, mentre su Ada han deciso di spararle grosse vendendo chippetti con bus da 192 bit come fascia enthusiast.
Questo giro dopo moltissimi anni ho deciso di premiare Intel di provare qualcosa di effettivamente nuovo (era dai tempi di 3dfx e PowerVR che non provavo queste brezza :D ) e fin ora posso dire di essere soddisfatto per il mio utilizzo. :)

Ti capisco benissimo, prendere una nuova scheda, dargli fiducia e vederne l'evoluzione da grande soddisfazione. Poi concordo con te, può solo migliorare.

Alla cifra a cui viene venduta la 770 è sicuramente una possibilità, la reference sta sui 380 € :)

Hai per caso tra i tuoi giochi Watch Dog Legion, Far Cry 6 o Cyberpunk ? Con il bench integrato è facile fare dei confronti.

EffeX
10-01-2023, 17:16
Cyberpunk ce l'ho installato, legion lo devo riscaricare in quanto lo giocai all'uscita e FC6 non ce l'ho invece, questa sera metto a scaricare legion e poi appena riesco faccio una carrellata di test. ;)

EffeX
10-01-2023, 22:44
Qui un po' di bench a 1440p:

Ultra Settings NO RT

https://tinypic.host/images/2023/01/10/WD-legion-Ultra-no-RT.md.jpg (https://tinypic.host/i/p7EV0)

Ultra Settings RT Ultra

https://tinypic.host/images/2023/01/10/WD-legion-Ultra-UltraRT.md.jpg (https://tinypic.host/i/p7x0a)

Optimized settings senza RT

https://tinypic.host/images/2023/01/10/WD-legion-Optimized-setting-NORT.md.jpg (https://tinypic.host/i/p73a2)

Optimized settings con RT

https://tinypic.host/images/2023/01/10/WD-legion-Optimized-setting-RT.md.jpg (https://tinypic.host/i/p75wp)

EffeX
10-01-2023, 23:46
Ultra settings NO RT NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-NO-RT-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSeqb)

Ultra settings NO RT FSR quality

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-NO-RT-FSR-Quality.md.jpg (https://tinypic.host/i/pS86u)

Ultra settings RT reflections and shadows NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSMsx)

Ultra settings RT reflections and shadows FSR quality

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-FSR-Quality.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSaK9)

Ultra settings RT reflections and shadows FSR balanced

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-FSR-Balanced.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSsIh)

Optimized settings NO RT NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Optimized-settings-NO-RT-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSHcC)

Non ho messo altre impostazioni in quanto a me FSR non piace come è implementato in CB2077, la mia massima modalità tollerabile è il Balanced. Personalmente ci gioco con settaggi ottimizzati senza RT e FSR.

Saturn
11-01-2023, 08:19
Mi sono appena unito al club con una ARC 770 16 gb !!! :D

Presa più che altro per divertimento che reale necessità. L'ho installata su un Ryzen 3950x - ASUS AROUS B450 PRO - 32 GB RAM - ALI 500W (pc che prima a poi devo destinare a principale)

L'ho montata ieri sera, mi sono solo imbestialito come un toro perchè per farla funzionare c'era da disattivare l'hyper-v di Windows (che tanto non utilizzavo su questo pc) !

Per ora l'ho provata solo con Grezzo Due 2 (gioco un po' particolare...) in modalità Vulkan ! e con qualche video in 8K tanto per vedere se tutto fosse stabile...:D

Sono convinto che se Intel non l'abbandonerà a se stessa e insisterà sui driver potrebbe rivelarsi un acquisto azzeccato, ha potenziale da esprimere.

Possiedo comunque una 1070 ma per principio non voglio dare, almeno per ora, altri soldi a nvidia o amd.

floop
11-01-2023, 08:57
Ultra settings NO RT NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-NO-RT-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSeqb)

Ultra settings NO RT FSR quality

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-NO-RT-FSR-Quality.md.jpg (https://tinypic.host/i/pS86u)

Ultra settings RT reflections and shadows NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSMsx)

Ultra settings RT reflections and shadows FSR quality

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-FSR-Quality.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSaK9)

Ultra settings RT reflections and shadows FSR balanced

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Ultra-settings-RT-Ref-and-shadows-FSR-Balanced.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSsIh)

Optimized settings NO RT NO FSR

https://tinypic.host/images/2023/01/10/CB2077-Optimized-settings-NO-RT-NO-FSR.md.jpg (https://tinypic.host/i/pSHcC)

Non ho messo altre impostazioni in quanto a me FSR non piace come è implementato in CB2077, la mia massima modalità tollerabile è il Balanced. Personalmente ci gioco con settaggi ottimizzati senza RT e FSR.
li puoi ricaricare? non riesco a leggerli

Mi sono appena unito al club con una ARC 770 16 gb !!! :D

Presa più che altro per divertimento che reale necessità. L'ho installata su un Ryzen 3950x - ASUS AROUS B450 PRO - 32 GB RAM - ALI 500W (pc che prima a poi devo destinare a principale)

L'ho montata ieri sera, mi sono solo imbestialito come un toro perchè per farla funzionare c'era da disattivare l'hyper-v di Windows (che tanto non utilizzavo su questo pc) !

Per ora l'ho provata solo con Grezzo Due 2 (gioco un po' particolare...) in modalità Vulkan ! e con qualche video in 8K tanto per vedere se tutto fosse stabile...:D

Sono convinto che se Intel non l'abbandonerà a se stessa e insisterà sui driver potrebbe rivelarsi un acquisto azzeccato, ha potenziale da esprimere.

Possiedo comunque una 1070 ma per principio non voglio dare, almeno per ora, altri soldi a nvidia o amd.

hai fatto bene! anche io la penso come te... bel pc cmq, io cambierei solo l'alimentatore per stare sicuri con uno Gold da 650w minimo.

Saturn
11-01-2023, 08:58
li puoi ricaricare? non riesco a leggerli



hai fatto bene! anche io la penso come te... bel pc cmq, io cambierei solo l'alimentatore per stare sicuri con uno Gold da 650w minimo.

É il prossimo acquisto...per ora non sembra dare problemi di sorta ad ogni modo...:stordita:

EffeX
11-01-2023, 09:13
li puoi ricaricare? non riesco a leggerli


Hai provato da PC? A me funzionano, provato su più dispositivi poco fa...

EffeX
11-01-2023, 09:15
É il prossimo acquisto...per ora non sembra dare problemi di sorta ad ogni modo...:stordita:

Benvenuto nel club! :)

Anche per me la prima installazione è stata traumatica, ma tutto risolto con upgrade bios. ;)

Saturn
11-01-2023, 09:31
Benvenuto nel club! :)

Anche per me la prima installazione è stata traumatica, ma tutto risolto con upgrade bios. ;)

Grazie ! :)

L'ho dovuto fare anch'io, infatti ! Mi ero dimenticato di scriverlo. Non riuscivo ad abilitare il "RESIZABLE BAR" nonostante l'opzione fosse presente e su AUTO nel bios della motherboard ! :muro:

Aggiungiamo poi che il supporto al Ryzen 3950x è stato aggiunto solo in seguito, visto che originariamente non era previsto. Fatto l'upgrade del bios ad ogni modo e disabilitato il CSM finalmente si è attivato ! :)

Insomma c'è voluto per ingranare anche a me, ma niente di traumatico !

Ho visto di peggio...di molto peggio ! :read:

ninja750
11-01-2023, 09:41
Mi sono appena unito al club con una ARC 770 16 gb !!! :D

Presa più che altro per divertimento che reale necessità

wow sei il terzo! c'è da aprire il thread ufficiale :sofico:

vedo che quasi tutti l'hanno presa più per curiosità che altro (tra l'altro, dove?)

Saturn
11-01-2023, 10:51
wow sei il terzo! c'è da aprire il thread ufficiale :sofico:

vedo che quasi tutti l'hanno presa più per curiosità che altro (tra l'altro, dove?)

t€chb€rry.it - ma si trova anche su @MMaZZ0n....

Ho parzialmente censurato il nome degli shop ma direi che si capiscono.

Mi sento di consigliare vivamente il primo, un'esperienza d'acquisto veramente ottima. :)

floop
11-01-2023, 11:33
Hai provato da PC? A me funzionano, provato su più dispositivi poco fa...

proprio dapc non li vedo :muro:

EffeX
11-01-2023, 11:50
proprio dapc non li vedo :muro:

Appena riesco li carico su un altro sito di hosting allora!

Qualcun altro ha problemi nel vedere gli screen? :confused:

Saturn
11-01-2023, 12:03
Appena riesco li carico su un altro sito di hosting allora!

Qualcun altro ha problemi nel vedere gli screen? :confused:

Io li vedo perfettamente...! :confused:

Firefox, Brave, nessun problema. Clicco e li vedo ingranditi ! :)

StylezZz`
11-01-2023, 12:06
Anche io li vedo, forse non ha cliccato per ingrandirli?

Oh comunque mi state facendo venire voglia di prendermi una ARCA770 :asd:

Saturn
11-01-2023, 12:20
Anche io li vedo, forse non ha cliccato per ingrandirli?

Oh comunque mi state facendo venire voglia di prendermi una ARCA770 :asd:

Ottimo...compra anche tu ! :read:

Maury
11-01-2023, 12:55
Gli utenti blu stanno aumentando ottimo :D

Appena riesco faccio qualche test con la 3070 a confronto.

DanieleRC5
11-01-2023, 13:37
Per i possessori di Arc qui è scaricabile l'overclock tool creato da Shamino:

https://skatterbencher.com/arc-oc-tool/

Scatenate l'inferno! :D

Io per ora tiro avanti con la rx 6700 xt ma le Arx sono molto interessanti :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

EffeX
11-01-2023, 13:58
Per i possessori di Arc qui è scaricabile l'overclock tool creato da Shamino:

https://skatterbencher.com/arc-oc-tool/

Scstenate l'inferno! :D

Io per ora tiro avanti con la rx 6700 xt na le Arx sono molto interessanti :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Grazie della info.

Comunque ARC control integra già di suo un ottimo tool per l'oc, manca solo la voce relativa alla vram. ;)

Segnalo inoltre che sia sulla A750 limited che sulla A770 limited è presente il fan stop. :)

Maury
11-01-2023, 14:11
Le Arc si trovano anche marchiate ASRock ma sinceramente tutta la vita la reference Intel, veramente bellissima.

--AleX--
11-01-2023, 14:19
Non avessi la 3070 sarei stato molto tentato di prendere la A770... scimmietta

EffeX
11-01-2023, 16:07
Non avessi la 3070 sarei stato molto tentato di prendere la A770... scimmietta

Guarda, io ho fatto i passaggi RTX 2070 FE ==> RTX 3070Ti FE ==> ARC A750 LE ==> ARC A770 LE e non ne sono affatto pentito, se può esserti di aiuto.:D

Saturn
11-01-2023, 20:45
Della serie, per le prove sempre più pazze, ho accoppiato all'ARC 770 una Geforce dedicata (scarsa per ora, una Geforce GT 705) per poter verificare che come su AMD, i nostalgici come me, possano utilizzare una scheda secondaria per accelerare il vecchio Physx.

Fluidmark 1.5 correttamente accelerato.
Ora voglio riprovare Alice Madness.

Sono curioso di vedere come lo gestisce a livello DirectX l'ARC 770.

Oh mi rendo conto che probabilmente non frega niente a nessuno di queste pazze prove, ma è tanto per divertirsi un po', ribadisco. :D

StylezZz`
11-01-2023, 21:02
Sono un amante dei vecchi Batman Arkham e il physx mi interessa! :D

Saturn
11-01-2023, 21:08
Sono un amante dei vecchi Batman Arkham e il physx mi interessa! :D

Funziona alla grande. Giocato cinque minuti di numero per aggiornarvi subito.

Nessuna difficoltà da parte della ARC770 a gestire il gioco, nessun glitch, nessun problema di sorta.

E GPU-Z conferma che la Geforce GT 705 sta accelerando tutti i detriti, fluidi e via dicendo. O meglio DECELERANDO ! :asd:

Al momento il Ryzen 3950x da solo lo accelera meglio. Ma per i 60fps fissi, specie in Alice, con Physx su high, bisogna montare qualcosa di più prestante come scheda nVidia.
Ma tanto per ora mi interessava appurare solo se hybrid-physx funzionasse senza problemi anche con Intel, come nei notebook, dove già esiste la combinazione Intel+Nvidia !

Quindi per ora altre buone notizie !

Proviate altre mappe e tutto fila liscio come l'olio. :)

Ammetto che mi aspettavo qualche problema data la gioventù dei driver dell'ARC770 e soprattutto mandando un gioco vecchio di 12 anni, invece...

EffeX
11-01-2023, 22:20
Funziona alla grande. Giocato cinque minuti di numero per aggiornarvi subito.

Nessuna difficoltà da parte della ARC770 a gestire il gioco, nessun glitch, nessun problema di sorta.

E GPU-Z conferma che la Geforce GT 705 sta accelerando tutti i detriti, fluidi e via dicendo. O meglio DECELERANDO ! :asd:

Al momento il Ryzen 3950x da solo lo accelera meglio. Ma per i 60fps fissi, specie in Alice, con Physx su high, bisogna montare qualcosa di più prestante come scheda nVidia.
Ma tanto per ora mi interessava appurare solo se hybrid-physx funzionasse senza problemi anche con Intel, come nei notebook, dove già esiste la combinazione Intel+Nvidia !

Quindi per ora altre buone notizie !

Proviate altre mappe e tutto fila liscio come l'olio. :)

Ammetto che mi aspettavo qualche problema data la gioventù dei driver dell'ARC770 e soprattutto mandando un gioco vecchio di 12 anni, invece...

Ottime prove invece! ;)

Io anche mi sto trovando sorprendentemente bene, pensavo di avere molte più rogne coi driver ed invece paradossalmente ho avuto più problemi con i driver AMD in passato piuttosto che con questi, ma non diciamolo troppo forte! :D
Ovviamente i driver son basilari come opzioni, sia rispetto ad AMD che ad Nvidia, però personalmente preferisco driver con poche cose ma che funzionano bene piuttosto che driver con mille mila settings che poi invece li rendono instabili con determinate combinazioni.
Qui una foto della ARCA770 in modalità illuminazione da fiera in idle. :D

https://i.ibb.co/FBJF2Lr/20230110-200328.jpg (https://ibb.co/wKCfVFk)

mikepedo
12-01-2023, 20:38
Per curiosità, se qualcuno lo sa… ma Intel per progettare queste nuove gpu ha assunto personale da AMD e Nvidia tale da prendere un po’ di know-how?
Perché per essere il primo prodotto in assoluto (dopo 25 anni dal 740 di fatto è come fosse il primo) male non è andata, perlomeno sul fronte dell’efficienza, che pur non essendo ai livelli di Nvidia dai, sta messa bene!

EffeX
12-01-2023, 21:12
Per curiosità, se qualcuno lo sa… ma Intel per progettare queste nuove gpu ha assunto personale da AMD e Nvidia tale da prendere un po’ di know-how?
Perché per essere il primo prodotto in assoluto (dopo 25 anni dal 740 di fatto è come fosse il primo) male non è andata, perlomeno sul fronte dell’efficienza, che pur non essendo ai livelli di Nvidia dai, sta messa bene!

Hanno preso Raja Koduri che è il padre dell'architettura GCN di AMD se non ricordo male, e Tom Petersen da Nvidia, sono i due più eclatanti che mi vengono in mente. :)

La i740, che ricordi, aveva di buono la compatibilità piena a tutte le features dell'agp in quanto era uno standard ideato da Intel, ma non aveva prestazioni fantasmagoriche, tant'è che usarono il know how appreso da quella gpu per iniziare a integrarle nel chipset delle mobo.

Ci fu un secondo tentativo a inizio 2010 con Larrabee, che doveva essere una gpu in grado di eseguire istruzioni x86, ma non ha mai visto la luce, alla fine ora con queste ARC han tirato fuori qualcosa di decisamente differente da quella che fu la i740 :)

Maury
12-01-2023, 21:31
Se non ricordo male hanno sotto sotto avuto dritte da nVidia in particolare per le unità RT (che riprendono un pó quelle di ADA), vediamo se Mikael conferma :)

PConly92
13-01-2023, 07:56
Se non ricordo male hanno sotto sotto avuto dritte da nVidia in particolare per le unità RT (che riprendono un pó quelle di ADA), vediamo se Mikael conferma :)

questo mi è nuova:mbe: però mi sembra strano che nvidia passi a intel info abbastanza importanti sulla sua architettura top..

ninja750
13-01-2023, 09:45
Perché per essere il primo prodotto in assoluto (dopo 25 anni dal 740 di fatto è come fosse il primo) male non è andata, perlomeno sul fronte dell’efficienza, che pur non essendo ai livelli di Nvidia dai, sta messa bene!

fossero uscite un anno fa con questa stabilità queste prestazioni e questo prezzo avrebbero fatto il botto

belta
13-01-2023, 11:13
Della serie, per le prove sempre più pazze, ho accoppiato all'ARC 770 una Geforce dedicata (scarsa per ora, una Geforce GT 705) per poter verificare che come su AMD, i nostalgici come me, possano utilizzare una scheda secondaria per accelerare il vecchio Physx.

Fluidmark 1.5 correttamente accelerato.
Ora voglio riprovare Alice Madness.

Sono curioso di vedere come lo gestisce a livello DirectX l'ARC 770.

Oh mi rendo conto che probabilmente non frega niente a nessuno di queste pazze prove, ma è tanto per divertirsi un po', ribadisco. :D

A me si, al tempo ero in palla totale per Physx

EffeX
13-01-2023, 15:58
Trovato il primo gioco che con la ARC non funziona, Need for Speed 2015, provato a installarlo ieri sera, ma quando si lancia esce un bel messaggio che i driver son troppo vecchi, o meglio, il gioco non riconosce i driver della ARC, dopodiché partono i titoli di testa in fullscreen per poi non riuscire più a fare niente alla schermata di start in quanto non prende nessun input né da tastiera né da mouse.
Lo posto a dovere di statistica.

LkMsWb
13-01-2023, 19:33
Io sarei curioso di come vanno lato lavorativo, accelerazioni su software video/immagini e qualità dell'encoder hardware ad esempio, mi pare dalle preview fosse a metà fra AMD e nVidia, ma visto che stanno aggiornando continuamente non so come sia ora. Non saprei come farvi fare dei test però, visto che quelli più classici sono su Adobe e personalmente uso tutto tranne che Adobe lato software :sofico: .

VanCleef
13-01-2023, 22:50
Trovato il primo gioco che con la ARC non funziona, Need for Speed 2015, provato a installarlo ieri sera, ma quando si lancia esce un bel messaggio che i driver son troppo vecchi, o meglio, il gioco non riconosce i driver della ARC, dopodiché partono i titoli di testa in fullscreen per poi non riuscire più a fare niente alla schermata di start in quanto non prende nessun input né da tastiera né da mouse.
Lo posto a dovere di statistica.

Per caso hai provato qualche gioco Blizzard? StarCraft 2...

belta
14-01-2023, 08:12
Trovato il primo gioco che con la ARC non funziona, Need for Speed 2015, provato a installarlo ieri sera, ma quando si lancia esce un bel messaggio che i driver son troppo vecchi, o meglio, il gioco non riconosce i driver della ARC, dopodiché partono i titoli di testa in fullscreen per poi non riuscire più a fare niente alla schermata di start in quanto non prende nessun input né da tastiera né da mouse.
Lo posto a dovere di statistica.

So che sto chiedendo tanto, forse troppo, ma potresti provare Stalker Anomaly ? è una mod stand alone bastata per l'appunto su Stalker

è gratuita, non necessita del gioco originale ed è disponibile al seguente indirizzo: https://www.moddb.com/mods/stalker-anomaly/downloads

Tra l'altro se ti piace il genere e non la conosci ti consiglio vivamente di provarla :cincin:

Chiedo perché vorrei cambiare VGA a breve e sono indeciso tra una 6700 xt e la Arc 770 ma per quest'ultima ho il timore che abbia problemi con i giochi vecchi, invece lato Amd ho "paura" dei driver :asd: :asd:

Maury
14-01-2023, 09:16
Nuovi driver :)

https://videocardz.com/driver/intel-arc-iris-graphics-driver-31-0-101-4034

EffeX
14-01-2023, 12:58
Per caso hai provato qualche gioco Blizzard? StarCraft 2...

Purtroppo non ho nessun gioco blizzard. :(

Per quel che riguarda i Need for Speed, ne ho provati altri essendo un vecchio fan della serie, Payback si avvia ma presenta dei glitch grafici e stuttering, Heat invece presenta un'alone dove si vedono le luci dei fari in alto nel monitor e le texutre del terreno sono lisce, non renderizzate correttamente, mentre le performance sono ok.
Comunque sembra che il Frostbite, allo stato attuale dei driver, non sia ben digerito dalla ARC.

https://community.intel.com/t5/Developing-Games-on-Intel/need-for-speed-games-frostbite-engine-issues-2015-and-later-as/td-p/1425818?profile.language=it

So che sto chiedendo tanto, forse troppo, ma potresti provare Stalker Anomaly ? è una mod stand alone bastata per l'appunto su Stalker

è gratuita, non necessita del gioco originale ed è disponibile al seguente indirizzo: https://www.moddb.com/mods/stalker-anomaly/downloads

Tra l'altro se ti piace il genere e non la conosci ti consiglio vivamente di provarla :cincin:

Chiedo perché vorrei cambiare VGA a breve e sono indeciso tra una 6700 xt e la Arc 770 ma per quest'ultima ho il timore che abbia problemi con i giochi vecchi, invece lato Amd ho "paura" dei driver :asd: :asd:

Qui c'è un video che ho trovato l'altra sera dove viene fatto il paragone coi driver precedenti e gli ultimi con STALKER Gamma, l'engine grafico dovrebbe essere lo stesso, comunque visto che a me il genere piace, se ho tempo, penso proprio che lo proverò. :)

https://www.youtube.com/watch?v=ARPoz_GhVjY

EffeX
14-01-2023, 13:05
Nuovi driver :)

https://videocardz.com/driver/intel-arc-iris-graphics-driver-31-0-101-4034

Grazie della info, penso siano i beta però.

nessuno29
14-01-2023, 13:07
Chiedo perché vorrei cambiare VGA a breve e sono indeciso tra una 6700 xt e la Arc 770 ma per quest'ultima ho il timore che abbia problemi con i giochi vecchi, invece lato Amd ho "paura" dei driver :asd: :asd:

Hai paura dei driver AMD (nel 2023 :muro: ) e vuoi comprare una gpu Intel uscita da poco e che ha ufficialmente incompatibilità driver... mah

Goofy Goober
14-01-2023, 13:18
Della serie, per le prove sempre più pazze, ho accoppiato all'ARC 770 una Geforce dedicata (scarsa per ora, una Geforce GT 705) per poter verificare che come su AMD, i nostalgici come me, possano utilizzare una scheda secondaria per accelerare il vecchio Physx.

Fluidmark 1.5 correttamente accelerato.
Ora voglio riprovare Alice Madness.

Sono curioso di vedere come lo gestisce a livello DirectX l'ARC 770.

Oh mi rendo conto che probabilmente non frega niente a nessuno di queste pazze prove, ma è tanto per divertirsi un po', ribadisco. :D

ottimo davvero, credevo il supporto alle schede per physx dedicate fosse morto.

una volta ne avevo sempre una in più per i calcoli physx fin dai tempi di ageia, poi son invecchiato :asd:

Ubro92
15-01-2023, 10:25
Si intravede una timida Arc A770 anche nei requisiti raccomandati di Hogwarts Legacy:

https://i.postimg.cc/6774cBKS/Fm-SQ7f-JXk-Ao-J73-S.jpg (https://postimg.cc/6774cBKS)

EffeX
15-01-2023, 11:15
Se Intel continuerà ad investire pian piano potrebbero rosicchiare quote di mercato nei prossimi mesi e i prossimi giochi potrebbero avere ottimizzazioni anche per questa uarch già in fase di sviluppo. :)
C'è da dire che per ora non mi pare siano state prodotte una marea di schede, qui in Italia le limited edition sono arrivate tra fine novembre e inizio dicembre ed in poche unità (200pz circa) e le custom mi pare siano solo Asrock qui da noi, c'è anche da dire che essendo poco conosciute la gente preferisce stare sui verdi o i rossi allo stato attuale delle cose.

Saturn
15-01-2023, 11:29
Sto continuando con il retro-testing. Tanto se parliamo di giochi nuovi e attuali è pieno il web di benchmark e prove varie.

Giochi:
- Wolfenstein New Colossus - nessun problema.
- American McGee's Alice (praticamente Quake3) - nessun problema.

Emulatori vari:

- ScummVM - nessun problema finestra o tutto schermo.
- DosBOX - anche qui niente da riportare.

E nella categoria "giochi strani" che neanche sanno cos'è una Intel ARC:

Topolino "amico delle Guardie" !

:asd:

Saturn
15-01-2023, 11:50
Si intravede una timida Arc A770 anche nei requisiti raccomandati di Hogwarts Legacy:

https://i.postimg.cc/6774cBKS/Fm-SQ7f-JXk-Ao-J73-S.jpg (https://postimg.cc/6774cBKS)

Se Intel continuerà ad investire pian piano potrebbero rosicchiare quote di mercato nei prossimi mesi e i prossimi giochi potrebbero avere ottimizzazioni anche per questa uarch già in fase di sviluppo. :)
C'è da dire che per ora non mi pare siano state prodotte una marea di schede, qui in Italia le limited edition sono arrivate tra fine novembre e inizio dicembre ed in poche unità (200pz circa) e le custom mi pare siano solo Asrock qui da noi, c'è anche da dire che essendo poco conosciute la gente preferisce stare sui verdi o i rossi allo stato attuale delle cose.

;)

EffeX
15-01-2023, 12:22
Sto continuando con il retro-testing. Tanto se parliamo di giochi nuovi e attuali è pieno il web di benchmark e prove varie.

Giochi:
- Wolfenstein New Colossus - nessun problema.
- American McGee's Alice (praticamente Quake3) - nessun problema.

Emulatori vari:

- ScummVM - nessun problema finestra o tutto schermo.
- DosBOX - anche qui niente da riportare.

E nella categoria "giochi strani" che neanche sanno cos'è una Intel ARC:

Topolino "amico delle Guardie" !

:asd:

Ottimo! Stavo per scaricare New order , new colossus e Youngblood per test, ma se va uno andranno anche gli altri! 🙂
Stai usando i driver whql o hai scaricato i nuovi beta?

Saturn
15-01-2023, 12:31
Ottimo! Stavo per scaricare New order , new colossus e Youngblood per test, ma se va uno andranno anche gli altri! 🙂
Stai usando i driver whql o hai scaricato i nuovi beta?

Oddio sai che non mi ricordo...! Appena rientro a casa stasera aggiorno subito il thread con la versione che sto usando ! :)

Malek86
15-01-2023, 14:04
Ottimo! Stavo per scaricare New order , new colossus e Youngblood per test, ma se va uno andranno anche gli altri! ��
Stai usando i driver whql o hai scaricato i nuovi beta?

Non è detto, New Order usava il vecchio idTech 5, mentre gli altri usano l'idTech 6. Quindi potrebbe pure andare diversamente. Anche se realisticamente, non mi aspetto problemi nei giochi più nuovi. E neppure nei giochi più vecchi che usano le DX9. Penso il grosso delle difficoltà sia nelle DX11, in pratica nei giochi usciti fra 2014 e 2019.

Se volete provare, io sarei interessato a sapere come girano FF14 Endwalker e FF15 (non servono i giochi completi, ci sono dei benchmark singoli scaricabili apposta).

enricoa
15-01-2023, 14:46
E GPU-Z conferma che la Geforce GT 705 sta accelerando tutti i detriti, fluidi e via dicendo. O meglio DECELERANDO ! :asd:

Al momento il Ryzen 3950x da solo lo accelera meglio. Ma per i 60fps fissi, specie in Alice, con Physx su high, bisogna montare qualcosa di più prestante come scheda nVidia.

Puoi provare ad editare il file ini di configurazione, ricordo con l'8350 a 4,7ghz non passavo i 7 fps con physx attivo (poi, editando non ricordo dove, arrivai tra i 15-17fps physx al max in fullhd).

Saturn
15-01-2023, 17:09
Puoi provare ad editare il file ini di configurazione, ricordo con l'8350 a 4,7ghz non passavo i 7 fps con physx attivo (poi, editando non ricordo dove, arrivai tra i 15-17fps physx al max in fullhd).

Grazie mille. :) Conosco a memoria dopo più di 12 anni ogni meandro di quei files di configurazione ! Avevo pure sbloccato le skin aggiuntive all'epoca...! ;)

No il discorso è che, come dicevo, per avere fluidità con Physx attivo in Alice Madness, e io intendo i 60 fps fissi, serve qualcosa di molto più potente di una nvidia serie 705 economica. All'epoca con una nVidia singola andavi fluido senza incertezze, a partire da una GTX 470 o superiore...

Già sostituendo la 705 con una 1030, quindi ARC+1030 il gioco non presenta più rallentamenti. Era veramente ottimizzata alla membro di quadrupede la parte physx di Alice Madness. Un pianto. Come dicevi tu, si recuperava qualcosa all'epoca editando i vari config ma ovviamente utilizzando memo detriti o meno complessità nei fluidi e fumo...:stordita:

Non scordiamoci che era un gioco venduto con il cap a 30 fps ! Anche quello si sbloccava ovviamente. Un vero peccato, è stato un piccolo capolavoro, non fosse stato per l'EA che ha cannibalizzato ed eliminato interi capitoli nella Londra del mondo reale, poteva essere un GRANDE CAPOLAVORO.

Saturn
15-01-2023, 18:47
Non è detto, New Order usava il vecchio idTech 5, mentre gli altri usano l'idTech 6. Quindi potrebbe pure andare diversamente. Anche se realisticamente, non mi aspetto problemi nei giochi più nuovi. E neppure nei giochi più vecchi che usano le DX9. Penso il grosso delle difficoltà sia nelle DX11, in pratica nei giochi usciti fra 2014 e 2019.

Poi provo anche quello !

Se volete provare, io sarei interessato a sapere come girano FF14 Endwalker e FF15 (non servono i giochi completi, ci sono dei benchmark singoli scaricabili apposta).

Posta qualche link. :)

Malek86
15-01-2023, 20:27
Poi provo anche quello !



Posta qualche link. :)

https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/
http://benchmark.finalfantasyxv.com/na/

Saturn
15-01-2023, 22:08
Ottimo! Stavo per scaricare New order , new colossus e Youngblood per test, ma se va uno andranno anche gli altri! ��
Stai usando i driver whql o hai scaricato i nuovi beta?

Driver video installati al momento: 31.0.101.4032

https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/
http://benchmark.finalfantasyxv.com/na/

Tra qualche minuto provo Wolfenstein New Order - così concludiamo in bellezza con gli idTech ! :)

Per i benchmark - almeno uno vedo di mandarlo appena possibile. Per stasera concludo con il retrogaming...poi nanna che domano è lunedì...purtroppo...

Mi era venuto in mento di ritestare anche i vari "The Force Unleashed", sempre tempo permettendo !

EffeX
15-01-2023, 22:12
Driver video installati al momento: 31.0.101.4032



Tra qualche minuto provo Wolfenstein New Order - così concludiamo in bellezza con gli idTech ! :)

Per i benchmark - almeno uno vedo di mandarlo appena possibile. Per stasera concludo con il retrogaming...poi nanna che domano è lunedì...purtroppo...

Mi era venuto in mento di ritestare anche i vari "The Force Unleashed", sempre tempo permettendo !

Ok, ieri, come segnalato da Maury, sono usciti i 4034 in beta però.

Saturn
15-01-2023, 22:16
Ok, ieri, come segnalato da Maury, sono usciti i 4034 in beta però.

Li aggiornerò ovviamente per le prossime prove. Per "New Order", salvo non parta o mostri glitch grafici penso che ci possiamo accontentare credo...per lo meno per stasera...muoio di sonno...vi posto l'esito e spengo tutto...:asd:

Saturn
15-01-2023, 22:53
Wolfenstein New Order perfetto.

Sto anche facendo girare il primo bench....(https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/ (https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/))poi non dite che non vi accontento ! :D

A tra poco (spero) per i risultati. Graficamente perfetto comunque. Lasciato tutto su default HIGH@1080. :)

[EDIT]

Completato con successo, senza problemi
Punteggio: 14665

VanCleef
16-01-2023, 09:50
Purtroppo non ho nessun gioco blizzard. :(

Faccio lo sfacciato: se per caso ti venisse voglia, StarCraft 2 è free to play (Multiplayer, Campagna Single player Wings of Liberty, Cooperative, Arcade).
Sono circa 35GB :oink:

EffeX
16-01-2023, 09:59
Wolfenstein New Order perfetto.

Sto anche facendo girare il primo bench....(https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/ (https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/))poi non dite che non vi accontento ! :D

A tra poco (spero) per i risultati. Graficamente perfetto comunque. Lasciato tutto su default HIGH@1080. :)

[EDIT]

Completato con successo, senza problemi
Punteggio: 14665

Grazie per il test, per i driver io aspetto i whql, purtroppo in questi giorni non ho molto tempo di far test. :(

Faccio lo sfacciato: se per caso ti venisse voglia, StarCraft 2 è free to play (Multiplayer, Campagna Single player Wings of Liberty, Cooperative, Arcade).
Sono circa 35GB :oink:

Se è free to play appena ho tempo posso provare a scaricarlo, non ti assicuro niente però perché non è il mio genere.
Sembra però che i nuovi driver usciti a dicembre, dai 3959 in poi, lo supportino bene!

https://www.reddit.com/r/starcraft2/comments/zf02gh/intel_arc_driver_update_adds_optimization_for_sc2/

g4mb4ro
16-01-2023, 13:22
Buongiorno a tutti ragazzuoli! A breve sarò dei vostri con una nuovissima ARC750 LE, gentilmente ceduta da EffeX :) La mia build è attualmente quella in firma, appena mi arriverà farò test anche io :D

Saturn
16-01-2023, 13:53
Buongiorno a tutti ragazzuoli! A breve sarò dei vostri con una nuovissima ARC750 LE, gentilmente ceduta da EffeX :) La mia build è attualmente quella in firma, appena mi arriverà farò test anche io :D

Benvenuto ! ;)

EffeX
16-01-2023, 14:07
Il thread pian piano si sta popolando. :)
Appena riesco provo a fare un po' di oc sulla 770 per vedere a quanto arriva.

ninja750
16-01-2023, 14:14
ben quattro utenti :eek:

ma vi ho detto, a questo punto aprite un thread su 750/770 e questo qui lo lasciamo come "aspettando"

EffeX
16-01-2023, 14:25
ben quattro utenti :eek:

ma vi ho detto, a questo punto aprite un thread su 750/770 e questo qui lo lasciamo come "aspettando"

A questo punto credo sia utile per non inquinare troppo questo.
Chi lo apre però?

Saturn
16-01-2023, 21:44
In attesa che apra il nuovo thread (abbiate pietà ma non riuscirei a stargli dietro), ho aggiornato i driver video all'ultima versione beta 31.0.101.4034 e ho aggiornato il mio win10 1809@21H1 - visto che era rimasto indietro, così da provare con tutte le carte in regola il bench di final fantasy XV.

Ora che ho upgradato w10@21H2, già gpu-z mi da come disponibile "DirectCOMPUTE" o "DirectML" (non mi ricordo quale delle due) che prima sulla versione 1809 non era attovo.
Vediamo il bench rimasto ora.

Noto con sorpresa che il suddetto bench di Final Fantasy XV ha dentro la sua cartella, come Alice Madness, i files per utilizzare il physx di nVidia (PhysX3Cooking_x64.dll ad esempio). :eek:
Ovviamente questo non può che far pendere la bilancia verso le nVidia stesse che lo supportano via hardware, mentre l'ARC si dovrà appoggiare alla CPU (salvo nel mio caso che ho aggiunto una seconda scheda).

Intanto risultato con grafica 1080 su High: 5830 - Nessun problema grafico riscontrato.
Adesso provo a questo punto a riattivare la GT 705...anche se lascia il tempo che trova questa seconda prova, se in coppia ci metto una 1030 o una 1050 troppo si alza il risultato finale...
Con GT 705 attiva 5840. Ora provo a lasciare tutto su high disattivando tutto quello che riguarda l'nvidia physx.
Settaggi High, sezione nVidia disattivata: 7970

Ovviamente ripeto, bench molto "physx" condizionato questo di Final Fantasy XV. Ma detto questo, nessun problema da riportare.
Mi domando se con Windows 11 questa Intel ARC 770 possa dare ancora di più in termini prestazionali. Sarà il prossimo step delle prove sicuramente.

Fate il thread ufficiale voi intanto ! :)

belta
17-01-2023, 07:38
Hai paura dei driver AMD (nel 2023 :muro: ) e vuoi comprare una gpu Intel uscita da poco e che ha ufficialmente incompatibilità driver... mah

giusta osservazione




Qui c'è un video che ho trovato l'altra sera dove viene fatto il paragone coi driver precedenti e gli ultimi con STALKER Gamma, l'engine grafico dovrebbe essere lo stesso, comunque visto che a me il genere piace, se ho tempo, penso proprio che lo proverò. :)

https://www.youtube.com/watch?v=ARPoz_GhVjY

:cincin: :cincin: :cincin:

Malek86
17-01-2023, 08:40
Sto anche facendo girare il primo bench....(https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/ (https://na.finalfantasyxiv.com/benchmark/))poi non dite che non vi accontento ! :D

A tra poco (spero) per i risultati. Graficamente perfetto comunque. Lasciato tutto su default HIGH@1080. :)

[EDIT]

Completato con successo, senza problemi
Punteggio: 14665


Intanto risultato con grafica 1080 su High: 5830 - Nessun problema grafico riscontrato.
Adesso provo a questo punto a riattivare la GT 705...anche se lascia il tempo che trova questa seconda prova, se in coppia ci metto una 1030 o una 1050 troppo si alza il risultato finale...
Con GT 705 attiva 5840. Ora provo a lasciare tutto su high disattivando tutto quello che riguarda l'nvidia physx.
Settaggi High, sezione nVidia disattivata: 7970

Ovviamente ripeto, bench molto "physx" condizionato questo di Final Fantasy XV. Ma detto questo, nessun problema da riportare.

Perfetto, grazie :)

Diciamo che in questi specifici giochi DX11, mi sembra che la scheda Intel non se la cavi tanto bene. Per fare un paragone, una RX 6600 XT (così togliamo il problema Nvidia) in FF14 raggiunge più di 20000 punti, mentre in FF15 arriva a 9500 punti.

Sarà interessante vedere come gira Forspoken, quando uscirà fra qualche giorno: usa lo stesso motore grafico di FF15, ma stavolta in DX12.

Saturn
17-01-2023, 08:47
Perfetto, grazie :)

Diciamo che in questi specifici giochi DX11, mi sembra che la scheda Intel non se la cavi tanto bene. Per fare un paragone, una RX 6600 XT (così togliamo il problema Nvidia) in FF14 raggiunge più di 20000 punti, mentre in FF15 arriva a 9500 punti.

Sarà interessante vedere come gira Forspoken, quando uscirà fra qualche giorno: usa lo stesso motore grafico di FF15, ma stavolta in DX12.

Non mi aspettavo neanch'io in realtà risultati eclatanti, ma sono già soddisfatto che ad oggi non abbia trovato ancora un gioco o un benchmark datato, che non dia problemi grafici o non parta del tutto.

Qui c'è una interessante comparazione a 1440p (https://www.youtube.com/watch?v=jLhaiNzGy60) tra ARC 770 e Geforce RTX 4070TI con giochi attuali. Ovviamente l'ultima arrivata di nVidia va il doppio rispetto all'Intel anche se la prima mantiene comunque un frame rate ottimale (a mio parere) per giocare.

Non per ripetermi ma c'è da dire che una costa praticamente 1/3 rispetto all'altra e ha ancora (sempre secondo me) enormi margini di miglioramento lato driver.

La stessa comparazione che ho postato potrebbe migliorare decisamente in favore dell'ARC tra qualche release di driver...

Quest'altra comparazione invece mostra come (con driver di sei mesi fa) vada praticamente uguale alla 3070. (https://www.youtube.com/watch?v=d_Sl8W-RQH0)

Speriamo veramente che Intel insista ed utilizzi questa generazione di schede per prepararsi (BENE) e diventare il terzo competitor tra nVidia e AMD !
A me onestamente interessa solo che i prezzi tornino a livelli accettabili.

P.S. disponibilissimo a fare i test anche con FF15, ricordati di postare i link al demo quando esce ! :)

ninja750
17-01-2023, 09:54
ho aggiornato il mio win10 1809@21H1

buongiorno :D siamo alla 22H2 ma vabbé

Saturn
17-01-2023, 09:58
buongiorno :D siamo alla 22H2 ma vabbé

Buongiorno di che ? Utilizzo una trial 90 giorni di Windows 10 LTSC su questo pc per le prove. E non so se lo sai, ma la versione rimane su 21H2 (avevo scritto erroneamente 21H1) !

Prima logicamente avevo la trial precedente. Windows 10 LTSC 2019.

Senza polemica, ma riflettere un secondo prima di postare...no eh ? :rolleyes:

EffeX
17-01-2023, 10:12
Non mi aspettavo neanch'io in realtà risultati eclatanti, ma sono già soddisfatto che ad oggi non abbia trovato ancora un gioco o un benchmark datato, che non dia problemi grafici o non parta del tutto.

Qui c'è una interessante comparazione a 1440p (https://www.youtube.com/watch?v=jLhaiNzGy60) tra ARC 770 e Geforce RTX 4070TI con giochi attuali. Ovviamente l'ultima arrivata di nVidia va il doppio rispetto all'Intel anche se la prima mantiene comunque un frame rate ottimale (a mio parere) per giocare.

Non per ripetermi ma c'è da dire che una costa praticamente 1/3 rispetto all'altra e ha ancora (sempre secondo me) enormi margini di miglioramento lato driver.

La stessa comparazione che ho postato potrebbe migliorare decisamente in favore dell'ARC tra qualche release di driver...

Quest'altra comparazione invece mostra come (con driver di sei mesi fa) vada praticamente uguale alla 3070. (https://www.youtube.com/watch?v=d_Sl8W-RQH0)

Speriamo veramente che Intel insista ed utilizzi questa generazione di schede per prepararsi (BENE) e diventare il terzo competitor tra nVidia e AMD !
A me onestamente interessa solo che i prezzi tornino a livelli accettabili.

P.S. disponibilissimo a fare i test anche con FF15, ricordati di postare i link al demo quando esce ! :)

Concordo in pieno su tutto! :cincin:

Secondo me ora inizieranno a ottimizzare e risolvere pian piano le magagne in dx11, tempo 6 mesi e saranno ok anche su quel fronte se lavorano ai driver come han fatto gli scorsi mesi.
Io fin ora ho solo trovato il frostbite 5 che è appunto dx11 ad avere problemi grafici e di prestazioni o stabilità.
Vero che fra 6 mesi le nuove schede dei competitor potrebbero scendere di prezzo ed essere più appetibili, ma dubito che una 4070 o una 7800 a giugno costeranno 370€ imho.

ninja750
17-01-2023, 10:13
ma quand'è che hai scritto che usi ltsc al posto del classico e come facevo a saperlo? bene cmq :D

Saturn
17-01-2023, 10:22
Concordo in pieno su tutto! :cincin:

Secondo me ora inizieranno a ottimizzare e risolvere pian piano le magagne in dx11, tempo 6 mesi e saranno ok anche su quel fronte se lavorano ai driver come han fatto gli scorsi mesi.
Io fin ora ho solo trovato il frostbite 5 che è appunto dx11 ad avere problemi grafici e di prestazioni o stabilità.
Vero che fra 6 mesi le nuove schede dei competitor potrebbero scendere di prezzo ed essere più appetibili, ma dubito che una 4070 o una 7800 a giugno costeranno 370€ imho.

Guarda ho un amico che son quasi due anni che vuol comprare la scheda video al figlio (10-11 anni) senza svenarsi e a questo punto gli farò prendere direttamente una ARC770.
Anche un altro amico che vuole sostituire la Geforce 970 per l'ultimo Flight Simulator e non dover vendere un rene per pagare, gli ho mandato i link. Vediamo ! :)

ma quand'è che hai scritto che usi ltsc al posto del classico e come facevo a saperlo? bene cmq :D

Ti spiego, non l'ho scritto perchè ai fini del test conta al massimo la versione di Windows 10, non il tipo di versione. Ho aggiornato solo ieri all'ultima versione disponibile di LTSC perchè è solo da ieri che ho incominciato "con i benchmark seri" e quindi mi sono assicurato di dare tutto "l'occorrente" alla scheda video per girare al meglio. Anche se probabilmente è il caso di andare direttamente a Windows 11, pur non essendo ancora un capolavoro di stabilità.

Vedremo. Un pochino alla volta.

Non l'ho scritto, vero, però bastava domandarlo, lo vedi che non sono proprio "l'ultimo arrivato" del forum o del settore IT. Abbia pazienza ma ti pare che non fossi a conoscenza del fatto che Windows 10 fosse arrivato alla 22H2 ?
Comunque nessun problema, chiarito l' "equivoco" ! :stordita:

EffeX
17-01-2023, 10:58
Guarda ho un amico che son quasi due anni che vuol comprare la scheda video al figlio (10-11 anni) senza svenarsi e a questo punto gli farò prendere direttamente una ARC770.
Anche un altro amico che vuole sostituire la Geforce 970 per l'ultimo Flight Simulator e non dover vendere un rene per pagare, gli ho mandato i link. Vediamo ! :)

Io prima della A770 ho avuto anche la A750 e posso dirti che per 70 euro meno le prestazioni in game, specialmente in 1080p, sono simili alla sorella maggiore, se può servire per consigliare i tuoi amici. :)

Saturn
17-01-2023, 11:03
Io prima della A770 ho avuto anche la A750 e posso dirti che per 70 euro meno le prestazioni in game, specialmente in 1080p, sono simili alla sorella maggiore, se può servire per consigliare i tuoi amici. :)

Certo. Per il ragazzino va benissimo la semplice A750 ! :)

Ubro92
17-01-2023, 11:17
A livello hardware l'A750 ha solo il 12% di ALU in meno rispetto l'A770, differenza che poi in game se sarà del 10% è già tanto.

Diciamo che il vero pro della A770 sono i 16GB di vram, che in alcuni ambiti lavorativi possono effettivamente tornare utili.

Ma da quello che vedo su trovaprezzi la A750 la si trova a 310€, considerando che nel caso peggiore va come una 3060 e nel migliore tallona la 3060ti/3070 è sicuramente un best come prezzo/prestazioni sul nuovo.

Saturn
17-01-2023, 11:40
Articolo interessante, test prestazionali ARC con e senza resizable bar attivo. (https://www.techpowerup.com/review/intel-arc-a770-pcie-3-resizable-bar/)

Malek86
17-01-2023, 14:04
P.S. disponibilissimo a fare i test anche con FF15, ricordati di postare i link al demo quando esce ! :)

Non sembra purtroppo che sia previsto un benchmark per Forspoken, anche se potrebbe pure succedere. C'è stata una demo, ma era in esclusiva per PS5.

Considerando che sarà anche il primo gioco ad usare il DirectStorage, spero proprio che esca qualcosa per provarlo.

gixio58
17-01-2023, 14:54
https://www.youtube.com/watch?v=stDJEe-Ziek


https://www.youtube.com/watch?v=uSyjFJdOF38


la 770 è una scheda onorevolissima e dal rapporto qualità prezzo imbattibile, ma per favore non diciamo che "va come una rtx 3070"

tantomeno non ha le stesse features, come i tensor core che sono i responsabili del DLSS

Saturn
17-01-2023, 15:02
Non sembra purtroppo che sia previsto un benchmark per Forspoken, anche se potrebbe pure succedere. C'è stata una demo, ma era in esclusiva per PS5.

Considerando che sarà anche il primo gioco ad usare il DirectStorage, spero proprio che esca qualcosa per provarlo.

Bisogna fare questo upgrade a Windows 11 allora sulla macchina di test allora ! :)

EffeX
17-01-2023, 15:31
https://www.youtube.com/watch?v=stDJEe-Ziek


https://www.youtube.com/watch?v=uSyjFJdOF38


la 770 è una scheda onorevolissima e dal rapporto qualità prezzo imbattibile, ma per favore non diciamo che "va come una rtx 3070"

tantomeno non ha le stesse features, come i tensor core che sono i responsabili del DLSS

Invece ha gli XMX core, che fanno approssimativamente quello che fanno i tensor di Nvidia, Mikael sa sicuramente spiegarti meglio di me, ma la sostanza è quella, e XeSS è molto più simile a DLSS come funzionamento piuttosto che FSR. ;)

Saturn
17-01-2023, 15:59
Invece ha gli XMX core, che fanno approssimativamente quello che fanno i tensor di Nvidia, Mikael sa sicuramente spiegarti meglio di me, ma la sostanza è quella, e XeSS è molto più simile a DLSS come funzionamento piuttosto che FSR. ;)

Comunque ha ragione nel dire che "non va come una 3070" ....speriamo che release dopo release di driver si vada sensibilmente più veloci ! :read:

Non ce la vedo tanto Intel dopo aver investito in questo campo a far la figura dell'incompetente. Sicuramente questa generazione di ARC è servita all'Intel stessa per rientrare nel settore ed è altrettanto certo che queste schede verranno surclassate dalla generazione successiva che metteranno in campo, ma ciò non di meno, come ha anche ribadito lui, rimangono "schede onorevolissime e dal rapporto qualità prezzo imbattibile". Tanto mi basta.

E tanto basta ricordare che nVidia vendeva fino all'anno scorso le 1060 a queste cifre, anche qualcosa di più, secondo la "fortuna" che ti ritrovavi. E le vende ancora, non proprio regalate, aggiungerei. Con "ben" 3 o 6 gb di ram. Un vicino di casa - nonostante lo avessi sconsigliato fortemente, durante lo shortage ci ha investito 400€ e passa su uno di quei reperti...

EffeX
17-01-2023, 17:07
Comunque ha ragione nel dire che "non va come una 3070" ....speriamo che release dopo release di driver si vada sensibilmente più veloci ! :read:

Su quello non ho detto nulla perché è la verità, ho voluto solo puntualizzare sull'affermazione che le ARC non hanno nessuna unità simile ai tensor.:)

Gello
17-01-2023, 17:15
Basta che abbiano un price to performance ragionevole, dei driver decenti e ne venderanno a tonnellate.

La fascia media accessibile non esiste piu' e in parecchi si sono rotti di pagare >1000 per chip ridicoli o schede dell Eurospin RMA edition, tolta la fascia enthusiast, il sentimento dei mercati che contano (non le solite lamentele degli italioti) e' piuttosto negativo, fra due anni ci saranno ancora piu' persone a cui serie 2000 e 3000 inizieranno ad andare strette...

Io ad esempio con un 2080ti liquidata non ho preso in considerazione niente al momento ma la prossima gen si puo' fare mooolto interessante, al giusto price point.

EffeX
17-01-2023, 18:03
Basta che abbiano un price to performance ragionevole, dei driver decenti e ne venderanno a tonnellate.

La fascia media accessibile non esiste piu' e in parecchi si sono rotti di pagare >1000 per chip ridicoli o schede dell Eurospin RMA edition, tolta la fascia enthusiast, il sentimento dei mercati che contano (non le solite lamentele degli italioti) e' piuttosto negativo, fra due anni ci saranno ancora piu' persone a cui serie 2000 e 3000 inizieranno ad andare strette...

Io ad esempio con un 2080ti liquidata non ho preso in considerazione niente al momento ma la prossima gen si puo' fare mooolto interessante, al giusto price point.

La 2080Ti è decisamente ancora una signora vga per il 1440p, a dirla tutta io stavo bene anche con la 2070 per le mie esigenze a 1440p, provato sulla pelle cambiando con la 3070Ti prima delle ARC, però a me personalmente non piaceva nonostante le performance per via del consumo e degli 8 GB di ram, con una scheda come la tua su 400€ ad oggi non c'è nulla di nulla.
Io spero che se Battleimage supererà i limiti di queste Alchemist Intel non si allinei a Nvidia e AMD, altrimenti tutto il discorso va a farsi benedire.:rolleyes:

Cyfer73
17-01-2023, 18:19
tantomeno non ha le stesse features, come i tensor core che sono i responsabili del DLSS

https://youtu.be/kANMoO-TvDs

Intento però è quella che, nella sua fascia di prezzo, va meglio in ray tracing, o quantomeno subisce il minor calo prestazionale quando lo si attiva.

EffeX
17-01-2023, 18:23
https://youtu.be/kANMoO-TvDs

Intento però è quella che, nella sua fascia di prezzo, va meglio in ray tracing, o quantomeno subisce il minor calo prestazionale quando lo si attiva.

Occhio però, mi sembra che i core dedicati alla gestione del RT e gli XMX core siano due cose differenti anche qui sulle Alchemist come su Nvidia.

Cyfer73
17-01-2023, 20:51
Occhio però, mi sembra che i core dedicati alla gestione del RT e gli XMX core siano due cose differenti anche qui sulle Alchemist come su Nvidia.

Si, per Nvidia gli RT core sono quelli che gestiscono il calcolo per il ray tracing, i tensor sono dedicati ai processi di intelligenza artificiale.
Quello che voglio dire è che il dlss (gestito dai tensor) diventa essenziale soprattutto quando si deve ammortizzare il calo di prestazioni quando si attiva il RT, ma se il calo non è così drastico come nel caso di Intel, anche l'upscaling diventa meno essenziale, secondo me.

EffeX
17-01-2023, 21:16
Si, per Nvidia gli RT core sono quelli che gestiscono il calcolo per il ray tracing, i tensor sono dedicati ai processi di intelligenza artificiale.
Quello che voglio dire è che il dlss (gestito dai tensor) diventa essenziale soprattutto quando si deve ammortizzare il calo di prestazioni quando si attiva il RT, ma se il calo non è così drastico come nel caso di Intel, anche l'upscaling diventa meno essenziale, secondo me.

Concordo con te, se vai qualche pagina indietro avevo postato un po' di test su wd legion e cyberpunk con rt on e rt off se vuoi dare un occhio. :)
C'è da dire che queste schede possono comunque contare su XeSS, io lo uso su Death Stranding e non è male, anzi, mi piace di più del TAA.
Il vero problema sarà la sua implementazione nei giochi, ad ora come diffusione è come il DLSS all'inizio.

floop
17-01-2023, 23:01
https://www.youtube.com/watch?v=stDJEe-Ziek


https://www.youtube.com/watch?v=uSyjFJdOF38


la 770 è una scheda onorevolissima e dal rapporto qualità prezzo imbattibile, ma per favore non diciamo che "va come una rtx 3070"

tantomeno non ha le stesse features, come i tensor core che sono i responsabili del DLSS
ma son fatti con gli ultimi driver? mi sa di no

Saturn
17-01-2023, 23:08
ma son fatti con gli ultimi driver? mi sa di no

La comparazione del primo link assolutamente no e già questo vuol dire parecchio, da quando l'hanno pubblicata sono uscite tantissime nuove release, l'ultima è di due giorni fa o giù di li.

Il secondo video è più recente ma non vedo specificato da nessuna parte che release di driver abbia usato. :mbe:

É anche questo il punto, parliamo di schede video che guadagnano terreno, non voglio esagerare, ma quasi settimana dopo settimana...

Non ci vuole molto a capire che le prestazioni misurate nel 2022 sono inferiori a quelle che si ottengono e si otterranno con i driver ottimizzati nel 2023...!

:)

EffeX
17-01-2023, 23:41
Qui un link a una notizia sui primi test delle principali schede alle prese con la decompressione usando directstorageml:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-arc-a770-piu-veloce-di-amd-e-nvidia-con-directstorage-1-1/

Saturn
18-01-2023, 08:24
Qui un link a una notizia sui primi test delle principali schede alle prese con la decompressione usando directstorageml:

https://www.tomshw.it/hardware/intel-arc-a770-piu-veloce-di-amd-e-nvidia-con-directstorage-1-1/

Sempre più convinto della bontà del prodotto. :)

Nerd1
18-01-2023, 09:32
Io spero che se Battleimage supererà i limiti di queste Alchemist Intel non si allinei a Nvidia e AMD, altrimenti tutto il discorso va a farsi benedire.:rolleyes:

Sono tutte e tre notoriamente delle Onlus, si....

Nerd1
18-01-2023, 09:35
tantomeno non ha le stesse features, come i tensor core che sono i responsabili del DLSS

Cioè ormai tutto ruota intorno al DLSS.... :stordita: kool aid come se piovesse....netflix ha detto che ci farà una nuova serie

ninja750
18-01-2023, 09:47
Cioè ormai tutto ruota intorno al DLSS.... :stordita: kool aid come se piovesse....netflix ha detto che ci farà una nuova serie

nuova serie 720p upscale DLSS3.0 a 4k@60hz/fps così serve meno banda per lo stream :O

EffeX
18-01-2023, 09:51
Sono tutte e tre notoriamente delle Onlus, si....

Che non siano delle onlus è chiaro, Intel prima dei Ryzen centellinava le prestazioni delle CPU e le faceva pagare a peso d'oro, ora come ora secondo me queste ARC sono quelle col perf/price migliore calcolando che i driver devono maturare, su Nvidia e Amd a quel prezzo ho schede quasi vecchie di due anni con driver che hanno già raggiunto tutte le migliorie possibili, se con Battleimage si ripeteranno queste condizioni sceglierò ancora Intel, intendevo dire questo. :)

Nerd1
18-01-2023, 09:56
Certo, e io intendo dire che nel momento in cui uno ha in mano un prodotto buono lo fa pagare in accordo alla situazione del mercato e relativa competizione che ci ruota attorno, non regala nulla se non inizialmente per crearsi un po' di spazio.... a livello di die le attuali arc sono sovradimensionate per quello che offrono (o offrivano dato che sono migliorate) e sono tutti costi extra che intanto si sta accollando intel perchè ha le spalle grosse ma alla lunga non funziona....

EffeX
18-01-2023, 10:07
Certo, e io intendo dire che nel momento in cui uno ha in mano un prodotto buono lo fa pagare in accordo alla situazione del mercato e relativa competizione che ci ruota attorno, non regala nulla se non inizialmente per crearsi un po' di spazio.... a livello di die le attuali arc sono sovradimensionate per quello che offrono (o offrivano dato che sono migliorate) e sono tutti costi extra che intanto si sta accollando intel perchè ha le spalle grosse ma alla lunga non funziona....

D'accordissimo con te, ora deve crearsi la sua fetta di utenti, poi ovvio che se le prestazioni ci saranno i prezzi aumenteranno, il tutto dipende sempre da quanto, se vanno ai livelli di ingordigia degli altri due per me stanno a scaffale anche le prossime Intel, chiaro, ma non credo che accadrà in quanto Intel con le ARC ora non ha nemmeno il 5% di utenza e se prezza male le prossime può chiudere la divisione grafica.
Non penso siano così superficiali da perdere questa occasione, e soprattutto hanno le risorse per permettersi di entrare nel mercato delle vendendo anche in perdita con una o due generazioni.

Malek86
18-01-2023, 15:09
A me stupisce di più che sui portatili non sia uscito quasi nulla, a parte qualche scrauso modello con A370M e giusto uno (1) con A730M. Pensavo che Intel avrebbe fatto pressione sui venditori per cercare di rifilarglieli. Forse si sono accorti che Nvidia è troppo competitiva sul mercato delle discrete.

Ubro92
18-01-2023, 16:13
A me stupisce di più che sui portatili non sia uscito quasi nulla, a parte qualche scrauso modello con A370M e giusto uno (1) con A730M. Pensavo che Intel avrebbe fatto pressione sui venditori per cercare di rifilarglieli. Forse si sono accorti che Nvidia è troppo competitiva sul mercato delle discrete.

Sui notebook manco AMD ha chissà che appeal riguardo le gpu, il market più grosso è dominato da Nvidia.

Penso che eventuali Arc mobile saranno solo una nicchia di soluzioni, eventualmente Microsoft con la serie surface potrebbe farci un pensierino.

floop
18-01-2023, 19:06
La comparazione del primo link assolutamente no e già questo vuol dire parecchio, da quando l'hanno pubblicata sono uscite tantissime nuove release, l'ultima è di due giorni fa o giù di li.

Il secondo video è più recente ma non vedo specificato da nessuna parte che release di driver abbia usato. :mbe:

É anche questo il punto, parliamo di schede video che guadagnano terreno, non voglio esagerare, ma quasi settimana dopo settimana...

Non ci vuole molto a capire che le prestazioni misurate nel 2022 sono inferiori a quelle che si ottengono e si otterranno con i driver ottimizzati nel 2023...!

:)
si appunto !

g4mb4ro
18-01-2023, 19:20
A750 appena montata e installato i driver 31.0.101.2115. Ho attivato la resizable bar da bios, c'è un modo per controllare la sua attivazione da windows?

EffeX
18-01-2023, 19:31
A750 appena montata e installato i driver 31.0.101.2115. Ho attivato la resizable bar da bios, c'è un modo per controllare la sua attivazione da windows?

I driver mi sembrano vecchi, siamo ai 4032 whql e 4034 per i beta mi pare, se vai su Arc control nella scheda informazioni sul sistema ti segnala se è attiva o meno. ;)

g4mb4ro
18-01-2023, 19:50
I driver mi sembrano vecchi, siamo ai 4032 whql e 4034 per i beta mi pare, se vai su Arc control nella scheda informazioni sul sistema ti segnala se è attiva o meno. ;)

Ok allora la rebar è attiva. Non riesco a capire perchè Win mi metta la HD630 come scheda di default, dove ho i driver 2115, in effetti ho anche i 4032 per la A750

EffeX
18-01-2023, 19:55
Ok allora la rebar è attiva. Non riesco a capire perchè Win mi metta la HD630 come scheda di default, dove ho i driver 2115, in effetti ho anche i 4032 per la A750

Devi disattivare l'integrata dal bios, altrimenti son entrambe operative su windows.

g4mb4ro
18-01-2023, 20:06
Devi disattivare l'integrata dal bios, altrimenti son entrambe operative su windows.

ok ora provo, grazie

EDIT: perfetto, fatto tutto. Driver installati 4032

g4mb4ro
18-01-2023, 20:27
Primo Bench. Super position 1080p Extreme DirectX, col pc in firma (Mini ITX), 7736 punti, tutto stock. Temp massima sulla GPU raggiunta 71 gradi e 78 sulle vram. OS W11 22H2.

Saturn
18-01-2023, 21:37
Primo Bench. Super position 1080p Extreme DirectX, col pc in firma (Mini ITX), 7736 punti, tutto stock. Temp massima sulla GPU raggiunta 71 gradi e 78 sulle vram. OS W11 22H2.

In download anch'io. Voglio provarlo ! :)

EffeX
18-01-2023, 21:45
In download anch'io. Voglio provarlo ! :)

Se vuoi fare qualche paragone avevo postato i miei risultati al superposition qualche pagina fa, sia con la mia ex A750 e la A770.;)

Saturn
18-01-2023, 22:00
Se vuoi fare qualche paragone avevo postato i miei risultati al superposition qualche pagina fa, sia con la mia ex A750 e la A770.;)

Riesci a riquotare i tuoi risultati ?

Io comunque con le sue stesse impostazioni, 8567 ! :)

8613 in OpenGL.

p.s. visto che non è in firma la configurazione, la riposto

Ryzen 3950x - 32 gb RAM - ARC770 + GT705 (disattivata per i bench) - SSD 512 GB - W10 21H2

Saturn
18-01-2023, 22:20
Ho buttato su un paio di "vecchi giochi".

I remake di The Secret of Monkey Island e Monkey Island 2, tanto per controllare.

Niente da riportare, funzionano perfettamente ! :)

EDIT: Per concludere la serata voglio installare nGlide e provare qualche giochino che funzionava in emulazione Glide. :D

EffeX
18-01-2023, 22:27
Riesci a riquotare i tuoi risultati ?

Io comunque con le sue stesse impostazioni, 8567 ! :)

8613 in OpenGL.

p.s. visto che non è in firma la configurazione, la riposto

Ryzen 3950x - 32 gb RAM - ARC770 + GT705 (disattivata per i bench) - SSD 512 GB - W10 21H2

1080p extreme directx: 8489
4K optimized directx: 9661

:)

Saturn
18-01-2023, 22:31
1080p extreme directx: 8489
4K optimized directx: 9661

:)

Grazie !!!

p.s. prova 3Dfx riuscita, nGlide funziona perfettamente anche su ARC.

Avviato il mio bel gioco in glide, con tanto di logo 3Dfx in apertura ! :Asd:

EffeX
18-01-2023, 22:32
Ho buttato su un paio di "vecchi giochi".

I remake di The Secret of Monkey Island e Monkey Island 2, tanto per controllare.

Niente da riportare, funzionano perfettamente ! :)

EDIT: Per concludere la serata voglio installare nGlide e provare qualche giochino che funzionava in emulazione Glide. :D

Son curioso di sapere se nglide funziona sulle Intel, anche se per quei giochi ho il mio bel sistema da retrogaming con Voodoo 5 5500 annessa.:D

Saturn
18-01-2023, 22:34
Son curioso di sapere se nglide funziona sulle Intel, anche se per quei giochi ho il mio bel sistema da retrogaming con Voodoo 5 5500 annessa.:D

Funziona ! Abbiamo molto in comune...pure io ho un paio di Voodoo 5 5500...una AGP e una PCI ! :)

EffeX
18-01-2023, 22:34
Grazie !!!

p.s. prova 3Dfx riuscita, nGlide funziona perfettamente anche su ARC.

Avviato il mio bel gioco in glide, con tanto di logo 3Dfx in apertura ! :Asd:

Grazie, mi scende quasi la lacrimuccia.
Mi sta sorprendendo sempre più questa Arc, detto francamente non pensavo funzionasse!

Malek86
18-01-2023, 22:36
Domanda forse un po' difficile, ma non è che sareste in grado di provare qualche vecchio gioco che usava le DX5/6/7? Senza usare nGlide o dgVoodoo, intendo.

Di solito in questi giochi ultravecchi il problema è Windows più che la scheda video, ma a volte ho notato comportamenti differenti fra AMD e Nvidia, quindi sarebbe interessante vedere come se la cava Intel.

Saturn
18-01-2023, 22:37
Domanda forse un po' difficile, ma non è che sareste in grado di provare qualche vecchio gioco che usava le DX5/6/7? Senza usare nGlide o dgVoodoo, intendo.

Di solito in questi giochi ultravecchi il problema è Windows più che la scheda video, ma a volte ho notato comportamenti differenti fra AMD e Nvidia, quindi sarebbe interessante vedere se Intel va diversamente.

Warcraft 3 è la cosa più vecchia che dovrei avere ora come ora...vai ultima prova della serata !

EffeX
18-01-2023, 22:41
Funziona ! Abbiamo molto in comune...pure io ho un paio di Voodoo 5 5500...una AGP e una PCI ! :)

Ma dai! :)
Idem io, preferivo le pci alle agp perché erano più compatibili!
Comunque siamo OT, se vuoi parlare di 3dfx c'è il thread dedicato:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48072874#post48072874

StylezZz`
18-01-2023, 22:50
Avete modo di provare Fallout 3 o New Vegas?

EffeX
18-01-2023, 22:53
Avete modo di provare Fallout 3 o New Vegas?

Ho il 4, ma il 3 purtroppo no. :(

Malek86
18-01-2023, 22:55
Warcraft 3 è la cosa più vecchia che dovrei avere ora come ora...vai ultima prova della serata !

Credo che Warcraft 3 sia stato patchato per usare le DX9, quindi non è più tanto vecchio.

Se vuoi provare qualcosa di più vecchio e anche più veloce, ecco un esempio:

http://www.3dfxzone.it/mobile/3dfx/software/utilities/?objid=1077

E' la demo di G-Police. Usa le DX5. Non ha nemmeno bisogno di installazione. Sul mio portatile funziona, ma ho notato qualche problema con lo Z-buffer (non sempre la profondità degli oggetti è corretta). Magari le Arc se la cavano meglio?

Saturn
18-01-2023, 22:57
Provato una vecchissima versione di Warcraft 3 + Frozen Throne, versione 1.17 senza neanche il supporto per il full-hd (messo a mano da registro). Praticamente il gioco del 2003 o quando è uscito non ricordo bene senza alcuna ottimizzazione di sorta.

Qui purtroppo si sentono i dolori, ma ci sta.

1920x1080, 15 fps costanti
1366x768 30 fps costanti

E purtroppo è la scheda video. Su una macchina con lo stesso sistema operativo ma CPU di dieci anni fa e nvidia gtx 1070, nessun rallentamento di sorta.

Ricordo tuttavia che per Warcraft 3 sono uscite valanghe di patch per aggiornarlo ai moderni sistemi operativi.

E proprio volendo, la versione Reforged, quindi gli amanti di questo classico possono stare tranquilli.

Questa prova è stata volutamente fatta con una versione obsoleta per capire come avrebbe reagito la scheda video con un gioco così vecchio. La grafica era a posto, le performances meno.

Ma ci sta, ripeto gioco del 2003, parliamo dei tempi di Windows XP ! :stordita:

Credo che Warcraft 3 sia stato patchato per usare le DX9, quindi non è più tanto vecchio.

Se vuoi provare qualcosa di più vecchio e anche più veloce, ecco un esempio:

http://www.3dfxzone.it/mobile/3dfx/software/utilities/?objid=1077

E' la demo di G-Police. Usa le DX5. Non ha nemmeno bisogno di installazione. Sul mio portatile funziona, ma ho notato qualche problema con lo Z-buffer. Magari le Arc se la cavano meglio?

Il mio Warcraft ovviamente NON è stato patchato. Ho voluto essere crudele !!! :D

Provo anche la tua demo, dai !

StylezZz`
18-01-2023, 23:00
Ho il 4, ma il 3 purtroppo no. :(

Anche il 4 mi interessa :D

EffeX
18-01-2023, 23:04
Anche il 4 mi interessa :D

Allora lo metto a scaricare e lo testo appena posso, questa settimana purtroppo non ho possibilità di mettere mano al pc. :(

Malek86
18-01-2023, 23:06
Il mio Warcraft ovviamente NON è stato patchato. Ho voluto essere crudele !!! :D

Provo anche la tua demo, dai !

Prova semplicemente questo: quando avvii la missione, premi spazio finchè non arrivi alla visuale da dietro, e poi usa S e X per alzarti e abbassarti di quota.

Io vedo ad esempio che mi succede questo:

https://i.imgur.com/hNGvLYX.png

https://i.imgur.com/kQmDvIY.png

StylezZz`
18-01-2023, 23:07
Allora lo metto a scaricare e lo testo appena posso, questa settimana purtroppo non ho possibilità di mettere mano al pc. :(

Certo, quando puoi...ti ringrazio!

Saturn
18-01-2023, 23:13
Prova semplicemente questo: quando avvii la missione, premi spazio finchè non arrivi alla visuale da dietro, e poi usa S e X per alzarti e abbassarti di quota.

Io vedo ad esempio che mi succede questo:

Non mi parte proprio...schermata nera e poi esce...! :(

Mi riprometto di ritestarlo al prossimo formattone quando upgraderò a Windows 11.

Magari gli facesse bene. Temo però che non si possa pretendere troppo dalla ARC come retro-compatibilità.

Mi stupisco già che abbia fatto funzionare, a parte questo, TUTTO "il vechiume" che ho testato fin'ora.

Malek86
18-01-2023, 23:24
Non mi parte proprio...schermata nera e poi esce...! :(

Uhm, peccato. Alla fine usare una scheda del genere per giochi così vecchi è estremamente di nicchia, quindi non è esattamente un problema. Mi chiedo però da cosa dipenda.

So che Intel non supporta nativamente le DX9, usa piuttosto un sistema ibrido di emulazione tramite DX12. Suppongo che questo sistema non sia in grado di riconoscere le API più vecchie. Le schede AMD e Nvidia, essendo in giro da decenni, avranno mantenuto qualche vecchio layer compatibile sepolto anche nei driver nuovi.

Questo mi fa pensare, può darsi che il tuo Warcraft 3 era così lento perchè stava andando in modalità software...?

Saturn
18-01-2023, 23:41
Uhm, peccato. Alla fine usare una scheda del genere per giochi così vecchi è estremamente di nicchia, quindi non è esattamente un problema. Mi chiedo però da cosa dipenda.

So che Intel non supporta nativamente le DX9, usa piuttosto un sistema ibrido di emulazione tramite DX12. Suppongo che questo sistema non sia in grado di riconoscere le API più vecchie. Le schede AMD e Nvidia, essendo in giro da decenni, avranno mantenuto qualche vecchio layer compatibile sepolto anche nei driver nuovi.

Questo mi fa pensare, può darsi che il tuo Warcraft 3 era così lento perchè stava andando in modalità software...?[

Bella domanda in effetti. In compenso Jedi Academy e D1x-rebirth (Descent) funzionavano egregiamente e senza intoppi, anche se il secondo è un gioco ottimizzato per funzionare con i sistemi operativi tutto sommato moderni. E Jedi Academy usa lo stesso motore di Quake3 Arena (id tech3) come American McGee's Alice del resto, già testati con successo.

É facile che come dici tu l'efficacia del sistema di emulazione Intel si fermi alle DX9. Domani vedremo di far luce, per quanto possibile sulla cosa. Anche se nel caso DUBITO fortemente che Intel si sbatta per qualcosa di più vecchio delle DX9. Sotto questo punto di vista niente da dire, nVidia rimane al top, parlando di retrocompatibilità. Ora devo necessariamente fermarmi per stasera, se mi lascio prendere dall'entusiasmo del testing altrimenti non vado più a dormire ! :asd:

p.s. riguardo a Warcraft 3 voglio ritentare quando avrò reinstallato da zero. Può darsi comunque che funzionasse in modalità software...nel qual caso il Ryzen 3950x poteva impegnarsi un po' meglio ! :asd:

g4mb4ro
19-01-2023, 07:46
Secondo voi, perchè nella scatole delle Arc mettono la dicitura di compatibilità a partire dai processori di 10th gen? Mi sembra che pur avendo un 9th gen con z390 e bios aggiornato funzioni tutto al meglio? O c'è qualche altra limitazione come ad esempio il pci4?

Ubro92
19-01-2023, 08:18
Uhm, peccato. Alla fine usare una scheda del genere per giochi così vecchi è estremamente di nicchia, quindi non è esattamente un problema. Mi chiedo però da cosa dipenda.

So che Intel non supporta nativamente le DX9, usa piuttosto un sistema ibrido di emulazione tramite DX12. Suppongo che questo sistema non sia in grado di riconoscere le API più vecchie. Le schede AMD e Nvidia, essendo in giro da decenni, avranno mantenuto qualche vecchio layer compatibile sepolto anche nei driver nuovi.

Questo mi fa pensare, può darsi che il tuo Warcraft 3 era così lento perchè stava andando in modalità software...?

Io proverei con Linux, forse con le DXVK si riesce ad eseguirli comunque :fagiano:

EffeX
19-01-2023, 09:27
Secondo voi, perchè nella scatole delle Arc mettono la dicitura di compatibilità a partire dai processori di 10th gen? Mi sembra che pur avendo un 9th gen con z390 e bios aggiornato funzioni tutto al meglio? O c'è qualche altra limitazione come ad esempio il pci4?

Perché la Resizable Bar è ufficialmente supportata dai 10th genereration in poi.
Su Z390, quindi 8th e 9th gen il supporto della ReBar è a discrezione del produttore della motherboard.

g4mb4ro
19-01-2023, 09:35
Perché la Resizable Bar è ufficialmente supportata dai 10th genereration in poi.
Su Z390, quindi 8th e 9th gen il supporto della ReBar è a discrezione del produttore della motherboard.

Grazie della delucidazione, quindi mi confermi che non c'è alcun limite prestazionale giusto?

EffeX
19-01-2023, 09:39
Grazie della delucidazione, quindi mi confermi che non c'è alcun limite prestazionale giusto?

Confermo, nessuna limitazione. ;)

g4mb4ro
19-01-2023, 09:51
Confermo, nessuna limitazione. ;)

optimus! Allora se ne riparlerà con i 14th ad aggiornare la build :D

floop
19-01-2023, 10:17
Perché la Resizable Bar è ufficialmente supportata dai 10th genereration in poi.
Su Z390, quindi 8th e 9th gen il supporto della ReBar è a discrezione del produttore della motherboard.

ma infatti sulla maximus xi hero wifi con un 8700k c'è o no ? :read: :muro: :confused:

Maury
19-01-2023, 10:39
https://videocardz.com/newz/gunnir-arc-a770-photon-with-16gb-memory-is-now-available-in-china

L'A770 Photon

Questa versione ha una caratteristica, ha le mem più lente ma il core ha più clock.

La scheda è alimentata dalla GPU ACM-G10 con 32 Xe-Core. Questa è la versione full fat collegata a 16 GB di memoria GDDR6. Ciò che potrebbe essere interessante è che questo modello ha una memoria più lenta. Invece dei 17,5 Gbps utilizzati da Limited Edition e BiFrost, questo modello ha invece chip da 16 Gbps.

Detto questo, il clock grafico di 2,4 GHz è più veloce del 14,3% rispetto al modello di riferimento, ma la larghezza di banda della memoria è inferiore dell'8,6%

Non ho capito se verrà venduta anche al di fuori della Cina. :confused:

StylezZz`
19-01-2023, 11:30
ma infatti sulla maximus xi hero wifi con un 8700k c'è o no ? :read: :muro: :confused:

Si se hai aggiornato il bios.

Malek86
19-01-2023, 13:17
Bella domanda in effetti. In compenso Jedi Academy e D1x-rebirth (Descent) funzionavano egregiamente e senza intoppi, anche se il secondo è un gioco ottimizzato per funzionare con i sistemi operativi tutto sommato moderni. E Jedi Academy usa lo stesso motore di Quake3 Arena (id tech3) come American McGee's Alice del resto, già testati con successo.

É facile che come dici tu l'efficacia del sistema di emulazione Intel si fermi alle DX9. Domani vedremo di far luce, per quanto possibile sulla cosa. Anche se nel caso DUBITO fortemente che Intel si sbatta per qualcosa di più vecchio delle DX9. Sotto questo punto di vista niente da dire, nVidia rimane al top, parlando di retrocompatibilità. Ora devo necessariamente fermarmi per stasera, se mi lascio prendere dall'entusiasmo del testing altrimenti non vado più a dormire ! :asd:

p.s. riguardo a Warcraft 3 voglio ritentare quando avrò reinstallato da zero. Può darsi comunque che funzionasse in modalità software...nel qual caso il Ryzen 3950x poteva impegnarsi un po' meglio ! :asd:

Al riguardo, considera che Jedi Academy e Alice, così come tutti i giochi con motore idTech, funzionano con le OpenGL. Penso che sia più facile avere compatibilità con le versioni precedenti. Ho sempre notato che anche giochi ultravecchi come GLQuake funzionano su sistemi moderni senza problemi.

A tale proposito, potresti provare a fare andare Warcraft 3 con API differenti e vedere che succede. Nelle vecchie versioni dovrebbe essere sufficiente aggiungere le linee di comando:

-d3d
-opengl
-swtnl (per la modalità software)

Saturn
19-01-2023, 15:23
Al riguardo, considera che Jedi Academy e Alice, così come tutti i giochi con motore idTech, funzionano con le OpenGL. Penso che sia più facile avere compatibilità con le versioni precedenti. Ho sempre notato che anche giochi ultravecchi come GLQuake funzionano su sistemi moderni senza problemi.

Si che andavano in OpenGL mi ricordavo ! :)

A tale proposito, potresti provare a fare andare Warcraft 3 con API differenti e vedere che succede. Nelle vecchie versioni dovrebbe essere sufficiente aggiungere le linee di comando:

-d3d
-opengl
-swtnl (per la modalità software)

Mica ero al corrente che si potesse fare ! Ci provo subito stasera e poi vi aggiorno !
Proverò per prima ovviamente la modalità OpenGL, secondo me potrebbe far la differenza... :)

Maury
19-01-2023, 15:52
Avete provato a cercare il limite di OC di una 770 ?

Secondo questo recensore, che ha provato, il muro oltre il quale non è riuscito ad andare usando Arc Control è di 2750 Mhz.

https://www.youtube.com/watch?v=ktMIq-KaWdE

EffeX
19-01-2023, 18:10
Avete provato a cercare il limite di OC di una 770 ?

Secondo questo recensore, che ha provato, il muro oltre il quale non è riuscito ad andare usando Arc Control è di 2750 Mhz.

https://www.youtube.com/watch?v=ktMIq-KaWdE

Io ancora non ho avuto tempo, ma appena riesco sicuramente provo! Arrivare a 2650 MHz è abbastanza facile comunque.

EffeX
19-01-2023, 18:15
ma infatti sulla maximus xi hero wifi con un 8700k c'è o no ? :read: :muro: :confused:

Verificato prima di risponderti sul sito Asus, è presente il BIOS aggiornato che supporta ReBar, quindi sì, c'è :)

EffeX
19-01-2023, 19:01
Avete modo di provare Fallout 3 o New Vegas?
Anche il 4 mi interessa :D

Certo, quando puoi...ti ringrazio!

Provato al volo Fallout 4 senza nessuna mod, mediamente ho visto picchi di 90 fps e minimi di 55, dettagli settati tutti a ultra, 1440p.
Qui uno screen. (Nel gioco l'immagine è perfetta e non così sovraesposta come nello screenshot)

https://i.ibb.co/FKw1Whv/Fallout-4.jpg (https://ibb.co/c1F9vy5)

StylezZz`
19-01-2023, 21:23
Provato al volo Fallout 4 senza nessuna mod, mediamente ho visto picchi di 90 fps e minimi di 55, dettagli settati tutti a ultra, 1440p.
Qui uno screen. (Nel gioco l'immagine è perfetta e non così sovraesposta come nello screenshot)

Dettagli ultra compreso HBAO+ e raggi solari? 55 minimi sono pochini, ci devono lavorare ancora un bel po', con la 3070 va così (ho cercato di prendere il tuo stesso punto):

https://i.imgur.com/3xxRfKp.png

EffeX
19-01-2023, 21:33
Dettagli ultra compreso HBAO+ e raggi solari? 55 minimi sono pochini, ci devono lavorare ancora un bel po', con la 3070 va così (ho cercato di prendere il tuo stesso punto):

https://i.imgur.com/3xxRfKp.png

Compreso HBAO+, raggi solari, TAA e 16xAF.
Grazie della comparazione!
Comunque per ora il buco maggiore è in dx11, spero ci lavorino presto!
Ps se guardiamo l'utilizzo gpu siamo a 83% contro 91 della tua 3070, si evince che la gpu non è ancora sfruttata a dovere.

StylezZz`
19-01-2023, 21:45
Si, oltre le DX11 anche DX9, per questo mi interessava anche Fallout 3/New Vegas, sono giochi importantissimi per me.

Maury
19-01-2023, 21:52
Dobbiamo considerare la cpu usata, il 5600 è ben più prestante del 9700k. Lo score di Arc è buonissimo :)

EffeX
19-01-2023, 21:53
Si, oltre le DX11 anche DX9, per questo mi interessava anche Fallout 3/New Vegas, sono giochi importantissimi per me.

Quelli purtroppo non li ho, però avendo implementato il layer di conversione dxvk nei driver una release fa secondo me non dovrebbero esserci problemi.

EffeX
19-01-2023, 21:58
Dobbiamo considerare la cpu usata, il 5600 è ben più prestante del 9700k. Lo score di Arc è buonissimo :)

Vero, però a giudicare dall'utilizzo cpu sembra proprio che la gpu non riesca ad andare al 100%, poi ovviamente il 9700k il suo tempo lo ha fatto, e anzi, per avere 4 anni alle spalle è ancora una buona cpu per giocare senza troppe pretese.

Maury
19-01-2023, 22:02
Vero, però a giudicare dall'utilizzo cpu sembra proprio che la gpu non riesca ad andare al 100%, poi ovviamente il 9700k il suo tempo lo ha fatto, e anzi, per avere 4 anni alle spalle è ancora una buona cpu per giocare senza troppe pretese.

Sicuramente va benone ma sono certo che con un 5600 Arc tira fuori più fps, soprattutto sui minimi dove la cpu fa la differenza.

Saturn
19-01-2023, 22:07
A tale proposito, potresti provare a fare andare Warcraft 3 con API differenti e vedere che succede. Nelle vecchie versioni dovrebbe essere sufficiente aggiungere le linee di comando:

-d3d
-opengl
-swtnl (per la modalità software)

OPENGL FUNZIONA AL MASSIMO FRAME RATE !!! 1920x1080 !:winner: :winner: :winner:

Ti ringrazio ! Son contento di potermelo rigiocare sull'ARC !

Direct3D e rendering software stesso frame rate (basso, 15 fps),
quindi è facile che non l'acceleri proprio in quella modalità.

EffeX
19-01-2023, 22:17
OPENGL FUNZIONA AL MASSIMO FRAME RATE !!! 1920x1080 !:winner: :winner: :winner:

Ti ringrazio ! Son contento di potermelo rigiocare sull'ARC !

Direct3D e rendering software stesso frame rate (basso, 15 fps),
quindi è facile che non l'acceleri proprio in quella modalità.

Quindi con le OpenGL le ARC non han problemi, ottimo! :)
Grazie di tutti i test che posti ogni giorno tra l'altro, sta venendo fuori il punto della situazione! ;)

StylezZz`
19-01-2023, 22:19
Dobbiamo considerare la cpu usata, il 5600 è ben più prestante del 9700k. Lo score di Arc è buonissimo :)

Hai ragione, non avevo considerato questa cosa, ha anche le ram a 3000 (le mie sono 3600) e anche questo potrebbe influire.

Saturn
19-01-2023, 22:23
Quindi con le OpenGL le ARC non han problemi, ottimo! :)
Grazie di tutti i test che posti ogni giorno tra l'altro, sta venendo fuori il punto della situazione! ;)

Figuriamoci, è un piacere...:)

EffeX
19-01-2023, 22:59
Hai ragione, non avevo considerato questa cosa, ha anche le ram a 3000 (le mie sono 3600) e anche questo potrebbe influire.

Sicuramente un minimo di differenza c'è, aggiungiamoci anche il pci-e 3 contro il 4 della tua motherboard però 40 fps sui massimi mi sembrano davvero tanti e con la 3070Ti non mi sembrava di essere così cpu limited.

Malek86
19-01-2023, 23:52
OPENGL FUNZIONA AL MASSIMO FRAME RATE !!! 1920x1080 !:winner: :winner: :winner:

Ti ringrazio ! Son contento di potermelo rigiocare sull'ARC !

Direct3D e rendering software stesso frame rate (basso, 15 fps),
quindi è facile che non l'acceleri proprio in quella modalità.

Ah, ottimo. Vedi che in qualche modo si risolve sempre :D

Dalla mia esperienza, le OpenGL nei vecchi giochi tendono ad andare un po' meglio delle D3D. Purtroppo molto spesso non erano supportate. Inoltre non è che sia una panacea garantita.

LkMsWb
20-01-2023, 08:19
Dalla mia esperienza, le OpenGL nei vecchi giochi tendono ad andare un po' meglio delle D3D. Purtroppo molto spesso non erano supportate. Inoltre non è che sia una panacea garantita.

Col fatto che le OpenGL sta ai produttori di schede video tenerle aggiornate anche lato libreria (Le DirectX il driver è del produttore, ma lo stack di librerie è Microsoft) è per assurdo più facile che funzionino correttamente sulle schede nuove, fintanto che il produttore non abbandona le librerie a sé stesse del tutto.

Ad esempio AMD ha riscritto completamente il driver OpenGL circa 6 mesi fa, sorprendente! Son contento che sulle ARC vadano bene :) .

Confermo che per le DX9-11 diventa interessante farle lavorare tramite emulatori "esterni" come DXVK, ci sono titoli che senza di esso girano malissimo su architetture moderne anche Nvidia e AMD (Vedi Guild Wars 2).

Ubro92
20-01-2023, 09:01
Ma infatti io credo con il tempo anche Nvidia e AMD implementeranno un layer per utilizzare le vecchie API, perchè oramai si lavora con API a basso livello, riuscire a sfruttare le vecchie librerie con HW moderno è abbastanza complicato.

Pure Valve con steam deck oramai è andata in quella direzione.

g4mb4ro
20-01-2023, 09:33
Ragazzi ho letto che per chi ha acquistato una Intel ARC A750 o A770 ha diritto alla key di Modern Warfare 2. Sapete come fare? Ho provato a registrarmi sul sito Intel ma non trovo nulla a riguardo. Il negozio dove è stata acquistata la scheda è bipiemme

StylezZz`
20-01-2023, 10:37
Ps se guardiamo l'utilizzo gpu siamo a 83% contro 91 della tua 3070, si evince che la gpu non è ancora sfruttata a dovere

Comunque 91% è riferito al PL della mia scheda, l'utilizzo gpu è il secondo a partire da sinistra, 100%.

Saturn
20-01-2023, 10:38
Ragazzi ho letto che per chi ha acquistato una Intel ARC A750 o A770 ha diritto alla key di Modern Warfare 2. Sapete come fare? Ho provato a registrarmi sul sito Intel ma non trovo nulla a riguardo. Il negozio dove è stata acquistata la scheda è bipiemme

Questa non la sapevo...:confused:

EffeX
20-01-2023, 10:40
Ragazzi ho letto che per chi ha acquistato una Intel ARC A750 o A770 ha diritto alla key di Modern Warfare 2. Sapete come fare? Ho provato a registrarmi sul sito Intel ma non trovo nulla a riguardo. Il negozio dove è stata acquistata la scheda è bipiemme

Sembrerebbe qui:

https://game.intel.com/giveaway/supercharge-your-gaming-welcome/?cid=iosm&source=facebook&campid=intel_graphics_experiences_worldwide&content=100003649598462&icid=axg-client-graphics-gmo-campaign&linkId=100000175651500

EffeX
20-01-2023, 10:43
Comunque 91% è riferito al PL della mia scheda, l'utilizzo gpu è il secondo a partire da sinistra, 100%.

Scusa, zoomando dal telefono non mi sono accorto! :doh:

Maury
20-01-2023, 12:44
Ho una scimmia martellante per Arc 770 sto seriamente pensando di farmi un secondo PC con lei a bordo :eek:

mikael84
20-01-2023, 12:54
Ho una scimmia martellante per Arc 770 sto seriamente pensando di farmi un secondo PC con lei a bordo :eek:

Hai visto koduri, zitto zitto si sta prendendo la fascia medio/bassa.
Se riuscisse a mettere mano quanto prima ai 5nm, pre battlemage, faceva il botto.:)

g4mb4ro
20-01-2023, 13:02
Sembrerebbe qui:

https://game.intel.com/giveaway/supercharge-your-gaming-welcome/?cid=iosm&source=facebook&campid=intel_graphics_experiences_worldwide&content=100003649598462&icid=axg-client-graphics-gmo-campaign&linkId=100000175651500

appena chiesto a bpm, non partecipano all'iniziativa. peccato :(

EffeX
20-01-2023, 13:29
appena chiesto a bpm, non partecipano all'iniziativa. peccato :(

Azz, non lo sapevo, pensavo valesse il S/N della scheda per partecipare!

EffeX
20-01-2023, 13:38
Ho una scimmia martellante per Arc 770 sto seriamente pensando di farmi un secondo PC con lei a bordo :eek:

Se ti può consolare ho venduto la 3070Ti dopo 2 mesi per prendere la ARC 😁

https://i.ibb.co/q7cktfR/20221126-085049.jpg (https://ibb.co/Dzv5xy7)

ninja750
20-01-2023, 14:23
Ho una scimmia martellante per Arc 770 sto seriamente pensando di farmi un secondo PC con lei a bordo :eek:

ho guardato la tua firma dopo, ma ero quasi sicuro che la maggior parte di quelli che vogliono provare ARC lo facciano anche per avere una build tutta intel, che ci sta

ripeto fosse davvero uscito con questi driver a questi prezzi in piena pandemia avrebbero fatto il botto