View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA Intel™
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
guru ces
23-04-2024, 16:26
Q2RTX aggiornato ad oggi, 2560x1440, tante cose spinte al massimo ma ovviamente dimezzata la risoluzione (un quarto in area) e poi upscalata via temporal upscaler integrato (per questioni di licenza NVidia *NON* può mettere il DLSS qui dentro) + FSR 1.0 (e sarebbe il caso di passare direttamente ad FSR 2.2.x)
https://i.postimg.cc/632XBhF2/quake000.jpg (https://postimg.cc/wypPVDqg)
@guru ces - tu devi aprire un blog o un canale youtube !
Assolutamente ! ;)
Sarebbe ganzo vedere le tue prove in diretta !
guru ces
23-04-2024, 17:01
@guru ces - tu devi aprire un blog o un canale youtube !
Assolutamente ! ;)
Sarebbe ganzo vedere le tue prove in diretta !
Lo facevo quando non lo faceva ancora nessuno, nel 2006 con Oblivion :asd: :asd: :asd: (Oblivion aveva gli shader in chiaro e si potevano moddare facilmente, infatti sistemai rapidamente il problema delle specular map accecanti semplicemente cambiando il relativo moltiplicatore nello shader del bloom)
Quel canale l'ho poi rimosso più di un DECENNIO FA (15 anni fa) :asd: (siamo dei vecchidimerdaaaaaaaaaaaaaaaaa :D ) quello che ho ora ha giusto qualche video di STALKER Lost Alpha o di qualche implementazione di STALKER :D
Cmq per lo streaming in AV1 la A380 va benissimo :cool:
guru ces
23-04-2024, 19:09
A proposito di Q2 RTX, con Intel diversamente da NVidia (mai provato con AMD) la modalità "ray query" al posto di "automatico" dà un.....66% di performance in più! (sì in raytracing!)
LA trovate nel menù, con le RTX non ci son differenze significative almeno con le mie ultime prove con la 3060
https://i.postimg.cc/Y2NF6cXS/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/0rQrv41g)
Qui la spiegazione teNNNNica :D
https://www.youtube.com/watch?v=SA1yvWs3lHU&t=1453s&ab_channel=IntelSoftware
cruelboy
24-04-2024, 09:32
https://i.postimg.cc/vBkDB6SM/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Tutti perfettamente funzionanti su ARC, ovviamente per U2 e UT 2004 servono wrapper d3d8->9.
Come vedi c'è pure XMP, versione del 2006 (cioè del 2003 con addons) e ora HD della Community: https://www.xmpcommunity.com/
Se hai domande fa pure, sono membro di Oldunreal (infatti come puoi vedere lì c'è Unreal Gold 227k/228 che abbiamo attualmente in closed beta) ;)
OMG!... ti sto odiando fortemente!
Ora mi hai messo in testa di nuovo Unreal <3
Sono passati talmente tanti anni, che non ricordo nemmeno su quali piattaforme li ho acquistati (i vecchi CD sono sicuramente deceduti in uno dei vari traslochi... viva il digital download :asd: )
Sono passato a vedere il forum... mi sa che a breve ci sentiamo li xD
guru ces
24-04-2024, 10:39
Io per Unreal Gold e UT uso le versioni di Steam, tanto poi ci vuole per entrambi la patch di oldunreal che poi toglie la necessità di Steam (in pratica li scarici con Steam, li sposti dove vuoi, patchi e bon).
Solo che ora sono stati tolti dallo store (ordine di Epic), quindi li hai solo se li hai presi prima.
Per U2 e UT 2004 uso per comodità la versione dell'Anthology del 2006.
Per UT3 uso la versione di Steam in attesa di una "nuova versione" di cui Epic accennò ormai anni fa.
UT4 (incompiuto come saprai, ma cmq giocabile) dovevi prenderlo prima che Epic lo togliesse dall'Epic Store, per poi patcharlo e averlo a vita :asd:
guru ces
25-04-2024, 14:16
5445
https://videocardz.com/driver/intel-arc-graphics-31-0-101-5445
guru ces
26-04-2024, 11:45
Robocop con la A380, dettagli medi e upscaling via XeSS (per forza :asd: )
https://i.postimg.cc/3J5PqbHY/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/NLDJ9DMz)
Noto solo ora quando per Deus Ex Human Revolution si siano ispirati a Robocop (il film così ben riprodotto nel gioco odierno, e viene infatti anche nominato varie volte in Human Revolution), del resto stessa città ovvero Detroit, in questo caso fine anni '80......
5445
https://videocardz.com/driver/intel-arc-graphics-31-0-101-5445
A distanza di sei giorni...oh queste ARC arriveranno a fine vita completamente consumate da quanto Intel le tira il collo...stanno rilasciando driver con una frequenza martellante, ottimo...io attendo solo e spero che ci sia, il salto di qualità con una nuova generazione...sarò ripetitivo ma tutto questo lavoro di ottimizzazione, per quanto valga anche per le gpu integrate altrimenti andrebbe "perso" ! :stordita:
guru ces
26-04-2024, 15:00
A distanza di sei giorni...oh queste ARC arriveranno a fine vita completamente consumate da quanto Intel le tira il collo...stanno rilasciando driver con una frequenza martellante, ottimo...io attendo solo e spero che ci sia, il salto di qualità con una nuova generazione...sarò ripetitivo ma tutto questo lavoro di ottimizzazione, per quanto valga anche per le gpu integrate altrimenti andrebbe "perso" ! :stordita:
Se vedi che c'è poco scarto in tempo e numerazione è perchè semplicemente sono i WHQL
Se vedi che c'è poco scarto in tempo e numerazione è perchè semplicemente sono i WHQL
Mi pareva che il changelog con i precedenti fosse diverso...:fagiano:
guru ces
26-04-2024, 16:39
Mi pareva che il changelog con i precedenti fosse diverso...:fagiano:
Sì, perchè hanno aggiunto il supporto ufficiale per i giochi nuovi ma è praticamente sovrapponibile alla beta 5444 :D
Sì, perchè hanno aggiunto il supporto ufficiale per i giochi nuovi ma è praticamente sovrapponibile alla beta 5444 :D
Ah ecco, io li ho installati stamattina, devo ancora provarli, solitamente ormai ho l'abitudine di aggiornare solo con i WHQL e tralasciare i beta per non pasticciare troppo a installare driver nuovi ogni 2 settimane. ;)
Vediamo più che altro quando uscirà Battleimage come sarà perchè vista così è ancora luuunga.:rolleyes:
guru ces
27-04-2024, 11:01
Mi ero dimenticato la perla stealth del 2005 per testare il pieno supporto a D3D9c, ovvero.....Chaos Theory :D
Va benissimo, anche sei io lo preferisco senza HDR, Parallax Mapping e ombre soft (troppo instabili temporalmente quelle di oggetti sottili e filiformi), ovvero sì in SM3 - quello implica necessariamente solo una diversa efficienza computazionale se presente il supporto - ma con abilitate le sole opzioni classiche dei primi 2 Splinter Cell. Night Vision, Heat Vision e l'altra che nessuno usa mai :asd: vanno perfettamente :)
https://i.postimg.cc/QtCppyCH/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/BLWL3Nx0)
guru ces
27-04-2024, 13:11
Dedicato ai poverini (sì, non uso mezzi termini) che non "sopportano" XeSS o DLSS, col cavolo che con l'MSAA o anche solo col classico SSAA si possono ottenere questi risultati con le STRUTTURE FILIFORMI (cavi, ringhiere, ecc. ecc. ecc.) proprio per via dei limiti di campionamento connaturati alle suddette tecniche :cool:
(sono PNG, quindi belle pesanti)
https://i.postimg.cc/SRhYZSf1/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/PpSqJkc1)
https://i.postimg.cc/K4Xmd5CT/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/p5ZNjKWV)
Robocop è tecnicamente eccelso :|
Mi ero dimenticato la perla stealth del 2005 per testare il pieno supporto a D3D9c, ovvero.....Chaos Theory :D
Va benissimo, anche sei io lo preferisco senza HDR, Parallax Mapping e ombre soft (troppo instabili temporalmente quelle di oggetti sottili e filiformi), ovvero sì in SM3 - quello implica necessariamente solo una diversa efficienza computazionale se presente il supporto - ma con abilitate le sole opzioni classiche dei primi 2 Splinter Cell. Night Vision, Heat Vision e l'altra che nessuno usa mai :asd: vanno perfettamente :)
https://i.postimg.cc/QtCppyCH/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/BLWL3Nx0)
Che ricordi! La night vision ricordo che aveva grossi problemi a funzionare sulle allora Radeon 9700, era bello tostino per l'epoca eh!
guru ces
27-04-2024, 16:34
Che ricordi! La night vision ricordo che aveva grossi problemi a funzionante sulle allora Radeon 9700, era bello tostino per l'epoca eh!
L'heat vision per anni (dal 2010 in poi) ha dato problemi con tutte le GPU ma alla fine hanno sistemato :asd:
Classico di una conversione da console, stesso capita tuttora col sistema di ombre dei primi 2 (o usi il path delle GeForce 2 che poi è lo stesso usato dall'Unreal Engine 2 in UT2003/2004 ma l'illuminazione risulta poverissima oppure usi dgVoodo2 di cui abbiamo duramente "tunato" su Splinter Cell il profilo "GeForce 4" essenzialmente facendo reverse engineering su come processa l'illuminazione la prima XBOX).
Col 4 (Double Agent) ho anche solo paura ad avviarlo (quello per la gestione ridicola della conversione dell'input fra console e PC.....se ti dicessi che è fatta con un file di testo?) :asd:
Qualcuno può provare Syndicate del 2012 via EA? A me crasha non appena carica il livello :( (audio? video? Boh, analizzare il dmp è un casino)
guru ces
27-04-2024, 17:19
Qualcuno può provare Syndicate del 2012 via EA? A me crasha non appena carica il livello :( (audio? video? Boh, analizzare il dmp è un casino)
Con DXVK va (anzi vola), ergo è il comparto video il responsabile del crash :asd:
https://i.postimg.cc/XNwG7Xkn/Syndicate-2024-04-27-17-15-31-502.jpg (https://postimg.cc/BtnQmSzz)
guru ces
28-04-2024, 09:12
Phantom Fury (ovvero quello che avrebbe dovuto essere Duke Nukem Forever influenzato da Half Life e SiN)
https://i.postimg.cc/QN1ZLTgd/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/SjSvCjtB)
Unreal Engine ovviamente e gira benissimo sulla A380.
Ricordo che il capitolo precedente, Ion Fury (ex Ion Maiden col nome cambiato a causa di quelle teste di XXX degli - avvocati degli - Iron Maiden) esattamente come Duke Nukem 3D è giocabilissimo con EDuke32: https://www.eduke32.com/
guru ces
01-05-2024, 09:46
Crysis 2 Remastered (Very High ma senza RT) e XeSS applicato via OptiScaler (Quality preset del DLSS, ovvero 960 pixel in altezza rispetto a 1440 di output a monitor)
https://i.postimg.cc/Sx6gJtxb/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/0zNY4nSV)
Notare che satura i 6 GB di VRAM della A380 e si nota molto bene quando swappa memoria :asd: :fagiano:
Crysis Remastered (High senza RT) e XeSS invece:
https://i.postimg.cc/15xPnQnj/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/F1xw8wxy)
guru ces
01-05-2024, 11:38
ReCore aka Horizon per adolescenti :asd: :asd: :asd: (sì, sono uno dei pochi essere umani che l'ha comprato per PC su Steam scoprendo poi che non si possono rimappare i controlli e che per configurare le opzioni grafiche bisogna agire manualmente sul file di configurazione, ma quello è prassi)
https://i.postimg.cc/rwCfCnP2/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/rDsGqJTf)
guru ces
02-05-2024, 02:10
Risultato di OptiScaler con XeSS con DLSS Quality in Metro Exodus Enhanced con settaggi "Alti".....semplicemente eccezionale per una A380!
https://i.postimg.cc/vHQM8yv9/Metro-Exodus-2024-05-02-02-08-29-942.jpg (https://postimg.cc/c65PTV24)
guru ces
02-05-2024, 17:39
Esempio di come le D3D12 quando vennero introdotte e non c'era ancora esperienza nell'uso potevano introdurre più problemi che altro (l'Async Compute compensa parecchio ma non basta, senza considere che ai tempi - come ben ci si ricorderà da Mankind Divided - il consumo di memoria era pauroso rispetto all'implementazione D3D11) :asd:
Se penso che sono già passati quasi 8 anni.....................
D3D11, tutto liscio
https://i.postimg.cc/FsQ6vymy/D3D11.jpg (https://postimg.cc/hhpsb7Xv)
D3D12, maggiori performance (56 vs 43, ovvero 30% in più) stando banalmente alla metrica degli FPS ma tempo di frame oscillante
https://i.postimg.cc/522n9prC/D3D12.jpg (https://postimg.cc/BXRxM54S)
Ovviamente è Sniper Elite 4 (quello ambientato in Italia :D), con tutto al massimo.
Io leggo e ogni tanto approfitto per ringraziarti degli screen che ci posti !
Vorrei avere più tempo anch'io. :stordita:
guru ces tu si che dovresti procurarti una bella Moore Thread !
Son convinto che ci stupiresti anche con quella ! :D
cruelboy
02-05-2024, 17:59
Io leggo e ogni tanto approfitto per ringraziarti degli screen che ci posti !
Vorrei avere più tempo anch'io. :stordita:
guru ces tu si che dovresti procurarti una bella Moore Thread !
Son convinto che ci stupiresti anche con quella ! :D
mi accodo e addirittura ti faccio una domanda... ma poi hai pure il tempo di giocarci o usi tutto solo per analisi? (non scherzo, sono veramente curioso/invidioso!!! :D )
guru ces
02-05-2024, 18:44
mi accodo e addirittura ti faccio una domanda... ma poi hai pure il tempo di giocarci o usi tutto solo per analisi? (non scherzo, sono veramente curioso/invidioso!!! :D )
Li conosco a memoria (es. Metro Exodus), ci gioco al massimo per rinfrescare la memoria :D
Ultimamente l'unico "giocato" è Robocop, notevole davvero (anche se "banalotto" se rapportato all'ovvio paragone che è Human Revolution, ma non mi aspettavo altro dal punto di vista narrativo). Spero in un DLC per vedere sfruttate le potenzialità dell'ambientazione e del contesto narrativo (del resto ci sono cresciuto con quei film)!
Lui e Talos Principle 2 sono un ottimo esempio di implementazione delle potenzialità dell'Unreal Engine 5.
Come dicevo ho preso la A380 apposto per "rivivere" i tempi del Voodoo Graphics quando era il "minimo sindacale" (1998) :p
Li conosco a memoria (es. Metro Exodus), ci gioco al massimo per rinfrescare la memoria :D
Ultimamente l'unico "giocato" è Robocop, notevole davvero (anche se "banalotto" se rapportato all'ovvio paragone che è Human Revolution, ma non mi aspettavo altro dal punto di vista narrativo). Spero in un DLC per vedere sfruttate le potenzialità dell'ambientazione e del contesto narrativo (del resto ci sono cresciuto con quei film)!
Lui e Talos Principle 2 sono un ottimo esempio di implementazione delle potenzialità dell'Unreal Engine 5.
Come dicevo ho preso la A380 apposto per "rivivere" i tempi del Voodoo Graphics quando era il "minimo sindacale" (1998) :p
Così mi fai scendere la lacrimuccia!
Di Robocop ne ho sentito parlare gran bene ma l'ho skippato, però da amante dei primi due film l'ambientazione e il feeling che restituisce sembra quello.
Ho pure scoperto recentemente che han fatto anche il remastered di System shock, quindi dovrò recuperarli presto o tardi.
Pare che ste ARC comunque ce le siamo prese noi nostalgici degli anni in cui ogni 6 mesi uscivano vga nuove che si pasticciava tra directx, opengl e glide. :)
cruelboy
02-05-2024, 22:38
Come dicevo ho preso la A380 apposto per "rivivere" i tempi del Voodoo Graphics quando era il "minimo sindacale" (1998) :p
lascia stare che io all'epoca spendevo tutti gli stipendi in PC! xD
e tra le tante schede video provate, mi sono rimaste nel cuore la VooDoo Banshee (ancora me la ricordo, una Creative da 16mb AGP!) e la mitica VooDoo 5 5500 AGP!
Ora purtroppo mi sono ordinato una RX6600 a un prezzo ridicolo, ma ripeto... è solo focalizzata su Photoshop/Lightroom...
Ma come mai queste dite che le ARC sono per i nostalgici? Solo per la questione di dover tirare giù santi a ogni release driver? O mi sono perso qualche altra cosa? :D
la mitica VooDoo 5 5500 AGP!
vista solo in vetrina, in un ipermercato a Norimberga in gita scolastica...quelli avevano le 3dfx al supermercato :(
lascia stare che io all'epoca spendevo tutti gli stipendi in PC! xD
e tra le tante schede video provate, mi sono rimaste nel cuore la VooDoo Banshee (ancora me la ricordo, una Creative da 16mb AGP!) e la mitica VooDoo 5 5500 AGP!
Ora purtroppo mi sono ordinato una RX6600 a un prezzo ridicolo, ma ripeto... è solo focalizzata su Photoshop/Lightroom...
Ma come mai queste dite che le ARC sono per i nostalgici? Solo per la questione di dover tirare giù santi a ogni release driver? O mi sono perso qualche altra cosa? :D
Ma in realtà, tolte le prime release di driver, ora sono piuttosto stabili e anche performanti direi, personalmente si aggiornano e ci si gioca senza troppi sbattimenti, sicuramente volavano più madonne con le Voodoo e Win98! :D
vista solo in vetrina, in un ipermercato a Norimberga in gita scolastica...quelli avevano le 3dfx al supermercato :(
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
https://i.ibb.co/bsd3txq/20240502-225227.jpg (https://ibb.co/fk0SJbB)
guru ces
02-05-2024, 23:04
System shock
Ottimo remaster (e ci sono i mod su nexus)
Pare che ste ARC comunque ce le siamo prese noi nostalgici degli anni in cui ogni 6 mesi uscivano vga nuove che si pasticciava tra directx, opengl e glide. :)
Ma no? Ma dai? :sofico: :sofico: :sofico:
guru ces
02-05-2024, 23:05
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
https://i.ibb.co/bsd3txq/20240502-225227.jpg (https://ibb.co/fk0SJbB)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
guru ces
02-05-2024, 23:07
Ma come mai queste dite che le ARC sono per i nostalgici? Solo per la questione di dover tirare giù santi a ogni release driver? O mi sono perso qualche altra cosa? :D
E' per PROVARE a sentirsi come allora.......:stordita:
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
https://i.ibb.co/bsd3txq/20240502-225227.jpg (https://ibb.co/fk0SJbB)
GRANDISSIMOOOO :D :D
dominator84
03-05-2024, 08:24
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
ehh al tempo l'emozione, alla sola vista della scatola della 3dfx, era - ed è tutt'ora - superiore nettamente a quella di un porno
tutt'ora rivedere la scatola originale, mi turba stomaco e intestino
ehh al tempo l'emozione, alla sola vista della scatola della 3dfx, era - ed è tutt'ora - superiore nettamente a quella di un porno
tutt'ora rivedere la scatola originale, mi turba stomaco e intestinoGuarda devo dire che a livello di unboxing, le Nvidia FE sono fatte decisamente bene, ti danno quella sensazione di premium.
https://youtu.be/uxRa-SWI6xY
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ehh al tempo l'emozione, alla sola vista della scatola della 3dfx, era - ed è tutt'ora - superiore nettamente a quella di un porno
tutt'ora rivedere la scatola originale, mi turba stomaco e intestino
Le scatole delle 3dfx, a mio avviso, erano le più belle con le loro artworks diverse per ogni modello. ;)
Guarda devo dire che a livello di unboxing, le Nvidia FE sono fatte decisamente bene, ti danno quella sensazione di premium.
https://youtu.be/uxRa-SWI6xY
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sicuramente la migliore scheda che ho avuto come "solidità" al tatto è stata la rtx 2070 fe, già la 3070Ti mi sembrava più "grossolana".
Le ARC A750 e A770 LE sono comunque molto belle ed eleganti, anche se peccano in alcune cose, tipo il backplate di plastica incollato col biadesivo.
Son curioso di vedere se per Battleimage Intel manterrà questo design con qualche miglioria oppure se cambierà radicalmente come ha fatto nVidia con le 3xxx.
guru ces
03-05-2024, 09:16
ehh al tempo l'emozione, alla sola vista della scatola della 3dfx, era - ed è tutt'ora - superiore nettamente a quella di un porno
tutt'ora rivedere la scatola originale, mi turba stomaco e intestino
Perchè era il FUTURO in scatola e l'avevamo capito, c'era quella consapevolezza di vivere la "rivoluzione" patecipando come pionieri.
Sono cose che non hanno prezzo da ragazzi/giovani, figurati quando tutto viene filtrato dalla nostalgia.....
Let a thirsty man drink in its memories while the water still flows sweet and crystal clear for yesteryear
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
https://i.ibb.co/bsd3txq/20240502-225227.jpg (https://ibb.co/fk0SJbB)
Ho entrambe le Voodoo 5, PCI e AGP ma SENZA SCATOLA !!!
Grossa mancanza...guarda che spettacolo ! :eek:
cruelboy
03-05-2024, 20:46
Questa potrebbe essere considerata un pochino OT e pure porno mi sa! :D
(Notare le dimensioni delle scatole ieri vs oggi)
https://i.ibb.co/bsd3txq/20240502-225227.jpg (https://ibb.co/fk0SJbB)
Massimo rispetto!!!
All'epoca non ricordo la V2 ma la Banshee sicuramente la comprai scatolata (un fracco di soldi, mi pare la prima a essere scheda unica non 2D + acceleratore, o dico castronerie?), mentre la VooDoo5 (la mia era AGP, mica si scherzava!) la presi OEM perché all'epoca andavo a rifornirmi direttamente da un grosso distributore di HW... e pure la pagai un botto, all'epoca una roba come 500.000L + IVA se non ricordo male :asd:
Boxata non ci arrivavo con gli spicci :asd:
guru ces
03-05-2024, 22:06
Non dici castronerie, la Banshee era la prima "gpu" TUTTA di 3DFX ad occuparsi di ambo i contesti MA Voodoo Rush venne prima, semplicemente non era TUTTA di 3DFX :p (e come tutti sanno fu un mezzo fallimento proprio per l'overhead legato alla "convivenza" fra i 2 chip distinti)
per chi vuole.....piangere:
https://vintage3d.org/3dfx2.php#sthash.cnyhHi9O.dpbs
https://vintage3d.org/gallery/3dfx.php#sthash.43w8259W.dpbs
Trikkeballakke
04-05-2024, 14:14
E' per PROVARE a sentirsi come allora.......:stordita:
E' vero. Io addirittura ho quasi la sensazione di smanettare come quando ero fiero possessore di un Amiga 4000T :D
A proposito di smanettare, io da qualche anno passo il mio tempo libero a mettere su dei preset per reshade e da quando ho preso la A770 ho intensificato il lavoro. Ho deciso di caricare i miei preset su Patreon, chissà dovessi magari un giorno tirarci fuori un eruo. Pensavo... ti andrebbe di testare il primo dei miei preset? E' un preset per Alien Isolation, pensato per rendere l'aspetto del gioco il più realistico possibile, in termini di somiglianza fotografica al film del 1979. Se vuoi te lo passo in privato senza ovviamente che tu debba sottoscrivere un abbonamento su Patreon :nonio:
Qui ho un video su Youtube, se vuoi vedere di cosa si tratta:
https://youtu.be/yYuHX1zhkkc?si=mw8n1K91oAKP5MX2
guru ces
04-05-2024, 15:22
Sono già preso con i miei di "esperimenti" (e il tempo inizierà a mancare man mano che dovrò dedicarlo a seguire i miei vecchi per ospedali&co) ma ti ringrazio dell'offerta! Cmq vedo che sei già a buon punto ed è notevole che tu faccia tutto questo con le ARC invece che con l' "ovvia" scelta di Nvidia (ovvia data la collaborazione con Gilcher/MartyMcFly della stessa) :D
Trikkeballakke
04-05-2024, 15:42
Sono già preso con i miei di "esperimenti" (e il tempo inizierà a mancare man mano che dovrò dedicarlo a seguire i miei vecchi per ospedali&co) ma ti ringrazio dell'offerta! Cmq vedo che sei già a buon punto ed è notevole che tu faccia tutto questo con le ARC invece che con l' "ovvia" scelta di Nvidia (ovvia data la collaborazione con Gilcher/MartyMcFly della stessa) :D
Ma sai, io sono stato un utente Nvidia per più di 20 anni e questa svolta elitaria per cui devi sborsare 2000 euro per accedere a una top di gamma a me non va affatto giù. Ho deciso di passare ad Intel proprio perchè non voglio finire in questo girone infernale e aspetto con una certa curiosità le Battlemage. Con la A770 faccio praticamente tutto e sinceramente per 350 euro non posso che essere assolutamente soddisfatto. Le alternative esistono, bisogna avere quel minimo di "coraggio" per provare una diversa via. ;)
guru ces
04-05-2024, 15:54
Esattamente!
E al resto ci pensa DXVK :asd:
Ma sai, io sono stato un utente Nvidia per più di 20 anni e questa svolta elitaria per cui devi sborsare 2000 euro per accedere a una top di gamma a me non va affatto giù. Ho deciso di passare ad Intel proprio perchè non voglio finire in questo girone infernale e aspetto con una certa curiosità le Battlemage. Con la A770 faccio praticamente tutto e sinceramente per 350 euro non posso che essere assolutamente soddisfatto. Le alternative esistono, bisogna avere quel minimo di "coraggio" per provare una diversa via. ;)
92 minuti di applausi, stesso ragionamento mio! :mano:
Le alternative esistono, bisogna avere quel minimo di "coraggio" per provare una diversa via. ;)
La via del PcIsta ;)
Trikkeballakke
04-05-2024, 19:05
92 minuti di applausi, stesso ragionamento mio! :mano:
Guarda, aggiungo anche altro: a me di giocare a millemila fps al secondo non me ne importa niente. Sarà che sono un vecchio boomer e che ai miei tempi giocavo a 20 fps con i miei Vic20/C64/Amiga500/Amiga1200/Amiga4000 ma per me 40 fps sono tutto grasso che cola :fagiano:
Guarda, aggiungo anche altro: a me di giocare a millemila fps al secondo non me ne importa niente. Sarà che sono un vecchio boomer e che ai miei tempi giocavo a 20 fps con i miei Vic20/C64/Amiga500/Amiga1200/Amiga4000 ma per me 40 fps sono tutto grasso che cola :fagiano:
Guarda, non dirlo a me che oramai passo più tempo sull'altro thread a parlare di retrohw e retrogaming, mi diverto di più coi titoli di 25 anni fa senza troppi sbattimenti stealth e role che ai titoli odierni.
Con questa ARC, però almeno c'è stata una ventata di aria fresca, spero che con Battleimage replichino il rapporto qualità/prezzo.
Aviatore_Gilles
06-05-2024, 09:13
Non dici castronerie, la Banshee era la prima "gpu" TUTTA di 3DFX ad occuparsi di ambo i contesti MA Voodoo Rush venne prima, semplicemente non era TUTTA di 3DFX :p (e come tutti sanno fu un mezzo fallimento proprio per l'overhead legato alla "convivenza" fra i 2 chip distinti)
per chi vuole.....piangere:
https://vintage3d.org/3dfx2.php#sthash.cnyhHi9O.dpbs
https://vintage3d.org/gallery/3dfx.php#sthash.43w8259W.dpbs
Ormai sono passati quasi 30 anni dalla mia prima 3DFX, ma ogni volta che apro questi link e guardo le immagini, piango sempre. Momenti indimenticabili della mia fanciullezza.
CtrlAltSdeng!
06-05-2024, 10:52
Maronna santa
una v5 PCI scatolata e sigillata, praticamente è un bond
:O cosa mi tocca vedere su un thread intel :O
Ricordo le mie 3dfx con grande nostalgia, Voodoo e Voodoo 2, il lancio di Gl quake e Pod mi fermarono il cuore :D
Per non parlare di Unreal... :eek:
guru ces
06-05-2024, 12:31
Per non parlare di Unreal... :eek:
Con la A380 :O D3D9, tutto al massimo (compresi ovviamente AF 16x e MSAA 4x), ultima beta build disponibile (per i membri di Oldunreal) che poi diventerà la 228
https://i.postimg.cc/KjzVqNZS/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/xJwtqLJt)
guru ces
06-05-2024, 14:11
E related pur non esistendo ufficialmente (oppure esistendo in una timeline parallela) :asd:
https://i.postimg.cc/y8gBj0jS/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/k2mkX6kn)host my image (https://postimages.org/it/)
Quello originale del 2001 rivitalizzato :D
guru ces
06-05-2024, 14:42
Questo invece è UT99 469d ( https://github.com/OldUnreal/UnrealTournamentPatches/releases/tag/v469d ) in DDRAW (!) con lo wrapper di Narzoul (DDRAW anni '90 -> DDRAW Win10/11) come potete vedere dal fatto che *MANCHI* l'overbright che ben si nota altrimenti sulle "vetrate" alla Angeli&Demoni
https://i.postimg.cc/yYB5bcTb/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/LhCNqqwt)
Con tanto di Overlay per monitorare (dato che ovviamente RTSS o simili non hookano applicativi DDRAW)
It's time to kickass and chew bubble gum I'm all out of gum... ;)
guru ces
06-05-2024, 16:24
Ah, una cosa interessante che appunto scoprii nel 2012/2013 direi fra i primi al mondo a parte MS che ovviamente introdusse in Windows8 sta cosa ma mica la pubblicizzò (è legata come tante altre al fatto che il DWM da Windows 8 non è più disattivabile come lo era ancora in Windows 7 bloccando il relativo servizio) :D
https://i.postimg.cc/1tw3H2GT/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/7GP4PBQM)
Questo è il comportamento tipico di un applicativo DDRAW (quindi tutto fino alle DX7 comprese) quando è disattivato il VSync.....ovvero è attivo lo stesso :asd: per quanto concerne la parte di presentazione del frame (come potete intuire io ho il monitor settato a 75 Hz). Quello che invece resta svincolato è il computo dei FLIP prima della presentazione del frame a monitor e infatti senza VSync il numero è libero.
Come potete immaginare facilmente quando si attiva il VSync i 2 valori invece coincidono (oppure quando si impone un limite alla framerate inferiore al primo, come nello screenshot del post precedente col limite fissato a 60)
CtrlAltSdeng!
06-05-2024, 17:04
Ricordo infatti i consigli sui vecchi bench fine anni 90 (era DX7) di disattivare i vsync via rivatuner in quanto da pannello driver non c'era la possibilità di farlo :sofico:
cagnaluia
07-05-2024, 11:49
Ma sai, io sono stato un utente Nvidia per più di 20 anni e questa svolta elitaria per cui devi sborsare 2000 euro per accedere a una top di gamma a me non va affatto giù. Ho deciso di passare ad Intel proprio perchè non voglio finire in questo girone infernale e aspetto con una certa curiosità le Battlemage. Con la A770 faccio praticamente tutto e sinceramente per 350 euro non posso che essere assolutamente soddisfatto. Le alternative esistono, bisogna avere quel minimo di "coraggio" per provare una diversa via. ;)
...ma scusa con la stessa cifra si rimaneva in nvidia con la 4060? Che va pur meglio, no?
A suo tempo avevo preso una A750 per un ragionamento simile al tuo. Ma mi ha scontentato su diversi fronti.
Poi ho tentato una nvidia 3060 che mi ha scontentato.
Adesso ho una nvidia 4060 che fa tutto quello che desidero.
Non ho speso 2000euro e non era necessario spenderli, certo mi dispiace aver perso una bella scheda (esteticamente) come la Intel...
...ma scusa con la stessa cifra si rimaneva in nvidia con la 4060? Che va pur meglio, no?
A suo tempo avevo preso una A750 per un ragionamento simile al tuo.
Ma mi ha scontentato su diversi fronti.
Poi ho tentato una nvidia 3060 che mi ha scontentato.
Adesso ho una nvidia 4060 che fa tutto quello che desidero.
Non ho speso 2000euro e non era necessario spenderli, certo mi dispiace aver perso una bella scheda (esteticamente) come la Intel...
Si sarà stufato di foraggiare nVidia.
Lo capisco benissimo, da utente nVidia io stesso, almeno fino alla 1070 che tutt'ora possiedo.
Tu avevi esigenze particolari in effetti, lui se si trova bene ed è soddisfatto, tanto meglio ! :)
guru ces
07-05-2024, 13:10
La 4060 ha il problemino del bus ristretto e della RAM onboard limitata a 8 GB che in *POCHI CASI* si fa cmq sentire da 2560x1440 in su più che sulla 3060 (esempi classici sono l'uso di DSR o MSAA a risoluzioni già elevate). Dalla sua ha il fatto di non consumare niente per quello che offre.
Ecco, una cosa che manca ancora su Intel insieme alle tecnologie per la riduzione/contenimento della latenza di input è un analogo di DSR/VSR.....senza doverlo ottenere manualmente giocando con i timing del monitor e relative centinaia di combinazioni :fagiano:
E' roba che Intel implementerebbe in pochissimo tempo, ma forse non s'è mai posta il problema (che si pose per NVidia e AMD 10 anni fa quando l'MSAA non veniva più adottato causa diffusione a macchia d'olio di engine basati sul deferred rendering - diffusione iniziata nel 2007 per permettere l'adozione di un'illuminazione più dinamica rispetto al passato).
Trikkeballakke
08-05-2024, 03:06
Si sarà stufato di foraggiare nVidia.
Lo capisco benissimo, da utente nVidia io stesso, almeno fino alla 1070 che tutt'ora possiedo.
Tu avevi esigenze particolari in effetti, lui se si trova bene ed è soddisfatto, tanto meglio ! :)
Hai colto esattamente nel segno. Direi che si tratta di una scelta "politica". Volevo un prodotto diverso proprio per evitare di dare soldi ad una società che ha attuato delle strategie commerciali che disapprovo profondamente. Non discuto la tecnologia di Nvidia, perchè è impossibile farlo, sono al momento irraggiungibili per chiunque ma trovo intollerabili le loro politiche sui prezzi. Sinceramente non mi sono affatto pentito di aver acquistato la mia A770, che zitta zitta nel corso dei mesi ha macinato perfomance su (quasi) tutti i fronti, addirittura superando a volte la 4060 sulla risoluzione 4K. Certo non posso usare le ultime tecnologie come il path tracing su Cyberpunk 2077 ma sinceramente non me ne importa un fico secco. Ah, "last but not least" è una scheda leggera e relativamente sottile, che pure mi pare una cosa gradevole.
Ormai dopo 15 mesi di prove con ARC 770 posso dire che è davvero una bella scheda, cresciuta tanto, gira tutto senza problema e con prestazioni sicuramente all'altezza, ovvio non è una scheda da benchmark ma il prezzo parla da solo. L'ho presa per sfizio e mi ha dato tanto, se poi punti ai modelli inferiori veramente li porti a casa per cifre ridicole.
Certo, volendo puntare sulla 770 da 16 giga si entra in zona 4060 TI (versione 8 giga), che costa solo un 70 euro in più, spinge di più, ed ha tutto l'ecosistema nVidia, che si sa, è assurdamente completo nonchè radicato.
La pagina ARC spero non si stia un pò sbiadendo, sento odore di un cambio di rotta da parte di Intel, leggo molte voci che parlano di mega ritardo o di cancellazione del progetto desktop, sarebbe un peccato, demandando lo sviluppo della tecnologia grafica alla migliore integrazione nelle cpu.
Il problerma di Intel è dare un senso alle sue prossime schede (Battle), perchè quando a 690 Euro prendi una 4070 super il resto diventa facilmente obsoleto agli occhi del pubblico in tempo zero.
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 12:24
Una 4070 super iper uber chiamatela come volete a 690€ è uno schifo più assoluto eh......
Una gpu media :stordita:
Certo se il top è a 1800€ sembrano pochi i 700 di cui sopra, ma in valore assoluto "ssssso sssoldi" difficilmente giustificabili (e a ruota AMD che si è allineata a nVidia su certe fasce, vendere poco ma venderlo bene :stordita: ) per vga che ogni due anni vengono annichilite dalla serie successiva o nel caso verde non supportate da nuove tecnologie "irrrinunciabili"
ops, ne hai una :asd: senza offesa eh
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 12:28
Settimana scorsa vedevo una recensione postuma della 5700XT (il classico video "come si comporta la gpu X dopo Y ann nei titoli moderni") e la top intel faceva fatica a starle dietro eh :stordita: ok le feature etc etc etc ma servono ANCHE le prestazioni, non tutti sono romantici appassionati ed estimatori di tecnologie come molti in questo thread.....la ciccia deve esserci :stordita:
ninja750
08-05-2024, 12:33
Una 4070 super iper uber chiamatela come volete a 690€ è uno schifo più assoluto eh......
Una gpu media :stordita:
Certo se il top è a 1800€ sembrano pochi i 700 di cui sopra
eppure vedi che quelli del marketing sono riusciti nell'intento?
Settimana scorsa vedevo una recensione postuma della 5700XT (il classico video "come si comporta la gpu X dopo Y ann nei titoli moderni") e la top intel faceva fatica a starle dietro eh :stordita:
fake! :O la 5700XT non si può recensire per via dei blackscreen
Settimana scorsa vedevo una recensione postuma della 5700XT (il classico video "come si comporta la gpu X dopo Y ann nei titoli moderni") e la top intel faceva fatica a starle dietro eh :stordita: ok le feature etc etc etc ma servono ANCHE le prestazioni, non tutti sono romantici appassionati ed estimatori di tecnologie come molti in questo thread.....la ciccia deve esserci :stordita:
Bah, se ti riferisci a questa (https://www.youtube.com/watch?v=b2eOELDbHDU), secondo me hanno testato a c di cane, da vedere sia la release driver e se hanno attivato il resize bar sulla intel.
Il capellone negli stessi test e impostazioni ottiene per la A770 un frame simile alla 3060ti in media.
https://www.youtube.com/watch?v=w3WSqLEciEw
Per il resto dipende anche dall'engine, dalle DX11 in giù le criticità ci sono, anche se notevolmente migliorate con gli ultimi driver.
Settimana scorsa vedevo una recensione postuma della 5700XT (il classico video "come si comporta la gpu X dopo Y ann nei titoli moderni") e la top intel faceva fatica a starle dietro eh :stordita: ok le feature etc etc etc ma servono ANCHE le prestazioni, non tutti sono romantici appassionati ed estimatori di tecnologie come molti in questo thread.....la ciccia deve esserci :stordita:
Certo che servono le prestazioni, nessuno lo mette in dubbio e nessuno qui afferma che un ARC A770 possa tener testa alle TOP nVidia...
...ci accontentiamo, siamo romantici - poi ovvio ci si aspetta tutti un qualcosa di nuovo da Intel (e in tempi brevi) ! Al passo con le future schede della concorrenza.
Bah, se ti riferisci a questa (https://www.youtube.com/watch?v=b2eOELDbHDU), secondo me hanno testato a c di cane, da vedere sia la release driver e se hanno attivato il resize bar sulla intel.
Il capellone negli stessi test e impostazioni ottiene per la A770 un frame simile alla 3060ti in media.
https://www.youtube.com/watch?v=w3WSqLEciEw
*
Bah, se ti riferisci a questa (https://www.youtube.com/watch?v=b2eOELDbHDU), secondo me hanno testato a c di cane, da vedere sia la release driver e se hanno attivato il resize bar sulla intel.
ah quel canale fogna di partito, strano (o forse no?) che in sto forum sia preso a modello
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 13:43
Bah, se ti riferisci a questa (https://www.youtube.com/watch?v=b2eOELDbHDU), secondo me hanno testato a c di cane, da vedere sia la release driver e se hanno attivato il resize bar sulla intel.
Il capellone negli stessi test e impostazioni ottiene per la A770 un frame simile alla 3060ti in media.
https://www.youtube.com/watch?v=w3WSqLEciEw
Per il resto dipende anche dall'engine, dalle DX11 in giù le criticità ci sono, anche se notevolmente migliorate con gli ultimi driver.
non cambia molto la solfa: 3060ti è ormai low end :stordita: devono raddoppiare le prestazioni come minimo per puntare alle future fasce medie nuove amd e nvidia....del top mi interessa il giusto (da conusmatore, da appassionato molto) visto che alla fine se prendo una top è quando qualcuno la svende sulla baia o su subito compresa di wb quindi MOOOOLTO tempo dopo la sua uscita :asd:
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 13:45
fake! :O la 5700XT non si può recensire per via dei blackscreen
:asd:
fare incetta di 5700XT al tempo dello "scandalo" black screen nel 2019 per poi rivenderle a quattro volte il valore nel 2020 sarebbe stata la mossa wolf of wall street totale :asd: gordon gekko award :sofico:
mikael84
08-05-2024, 13:49
:asd:
fare incetta di 5700XT al tempo dello "scandalo" black screen nel 2019 per poi rivenderle a quattro volte il valore nel 2020 sarebbe stata la mossa wolf of wall street totale :asd: gordon gekko award :sofico:
Ma sei ancora con la 5700xt? Non dovevi prendere la 6900 con wubbo?
non cambia molto la solfa: 3060ti è ormai low end :stordita: devono raddoppiare le prestazioni come minimo per puntare alle future fasce medie nuove amd e nvidia....del top mi interessa il giusto (da conusmatore, da appassionato molto) visto che alla fine se prendo una top è quando qualcuno la svende sulla baia o su subito compresa di wb quindi MOOOOLTO tempo dopo la sua uscita :asd:
Che devono rilasciare nuovi chip nessuno lo mette in dubbio, ma la A770 è un chip uscito a ottobre 2022 e già quando esordii se la giocava con la fascia media di ampere/rdna2, non ha mai puntato a rivaleggiare con schede di fascia più alta.
Le 4060/4060ti non è che siano dei gioielli e neanche la 7600 sinceramente...
Per il resto la prossima gen dovrebbe in teoria puntare al target della 4070s o delle prossime 5060/5060ti.
ninja750
08-05-2024, 15:03
non ha mai puntato a rivaleggiare con schede di fascia più alta.
ni, doveva puntare sì visto il numero di transistor che ci hanno messo dentro
Una 4070 super iper uber chiamatela come volete a 690€ è uno schifo più assoluto eh......
Una gpu media :stordita:
Certo se il top è a 1800€ sembrano pochi i 700 di cui sopra, ma in valore assoluto "ssssso sssoldi" difficilmente giustificabili (e a ruota AMD che si è allineata a nVidia su certe fasce, vendere poco ma venderlo bene :stordita: ) per vga che ogni due anni vengono annichilite dalla serie successiva o nel caso verde non supportate da nuove tecnologie "irrrinunciabili"
ops, ne hai una :asd: senza offesa eh
Guarda avrei volentieri voluto pagarla 380 € come la 770 ma sinceramente per 690 euro (Giga AERO tra l'altro non Zotac) una scheda che si posiziona tra 3090 e 3090 Ti, che doppia la 3070 (che avevo prima di darla a mio fratello) e che ha tutte le nuove features tipo FG, non mi sembra un furto. A quel prezzo ho detto no alla 4070 ma la variante super ha assoluta dignità di esistere.
Poi ovvio meno si spende meglio è, ma non è che Intel la 770 me l'ha regalata soprattutto in virtù delle prestazioni ...
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 15:31
Ma sei ancora con la 5700xt? Non dovevi prendere la 6900 con wubbo?
la 5700XT l'ho venduta per 800€ infatti :asd:
scherzo, piuttosto che alimentare quella speculazione l'avrei buttata dal balcone ... per non parlare che è firmata dal CEO! :asd:
quanto scritto prima è esattamente quanto ho fatto un anno e mezzo fa (ugh, passa il tempo): 6900XT MBA wubbata con dissipatore originale e bundle completo pagata il giusto quando negli shop ti chiedevano ancora 800€+ e avrei dovuto aggiungerci 150€ di wb :read:
il prossimo giro sarà dura :stordita: vediamo RDNA4 e BI cosa offriranno, sempre che continui a investire nel gaming moderno ovviamente, che non è sicuro.
CtrlAltSdeng!
08-05-2024, 16:04
ni, doveva puntare sì visto il numero di transistor che ci hanno messo dentro
vabbè come primo giro non è stato affatto male, non esageriamo...era tutto lo stack software da creare il primo vero problema...poi le ottimizzazioni arrivano dopo, sia lato hw che sw....
Guarda avrei volentieri voluto pagarla 380 € come la 770 ma sinceramente per 690 euro (Giga AERO tra l'altro non Zotac) una scheda che si posiziona tra 3090 e 3090 Ti, che doppia la 3070 (che avevo prima di darla a mio fratello) e che ha tutte le nuove features tipo FG, non mi sembra un furto. A quel prezzo ho detto no alla 4070 ma la variante super ha assoluta dignità di esistere.
Poi ovvio meno si spende meglio è, ma non è che Intel la 770 me l'ha regalata soprattutto in virtù delle prestazioni ...
puntiamo a una bella 5070 12gb da 799€ allora al prossimo giro: avrà sicuramente la nuovissima feature esclusiva che doppierà su qualche titolo la tua attuale super, nvidia è maestra in questo no?
vabbè come primo giro non è stato affatto male, non esageriamo...era tutto lo stack software da creare il primo vero problema...poi le ottimizzazioni arrivano dopo, sia lato hw che sw....
puntiamo a una bella 5070 12gb da 799€ allora al prossimo giro: avrà sicuramente la nuovissima feature esclusiva che doppierà su qualche titolo la tua attuale super, nvidia è maestra in questo no?
Aspetterei a fasciarmi la testa, se confrontiamo le due ultime gen io ho pagato di più la 3070 (710 euro in pre crisi) della 4070 super (690), vediamo una 5070 dove si posiziona e che prestazioni ha rispetto alla gen precedente. Il prezzo sarebbe giusto valutarlo a bocce ferme in base alle prestazioni.
ninja750
08-05-2024, 16:51
vabbè come primo giro non è stato affatto male, non esageriamo...era tutto lo stack software da creare il primo vero problema...poi le ottimizzazioni arrivano dopo, sia lato hw che sw....
si ma dico la A770 ha 21,7 milioni di transistor quando la 3070 17,4
non dico che sulla carta sarebbe dovuta andare il 25% in più della verde ma nzomma.. si trova 25% sotto
si ma dico la A770 ha 21,7 milioni di transistor quando la 3070 17,4
non dico che sulla carta sarebbe dovuta andare il 25% in più della verde ma nzomma.. si trova 25% sotto
Si vero, in effetti la 3070 non l'acchiappa, sul DX12 vedo che gli incrementi ormai sono pochi non so che margine ci sia ancora, c'è sempre la speranza che lo sviluppo dei driver (un pò rallentato come uscite mi sembra) porti altro fieno in cascina. Ci stanno dando dentro con le DX11 ma si sapeva che con questa API serviva una bella sgrossatura, sono stati bravi. :)
Mi piacerebbe un nuovo pannello di controllo, l'attuale è troppo basico, non serve a molto in pratica (se pesno che all'inizio dovevo smanettare nei driver per far uscire il controllo della ventola, che tempi :D )
guru ces
08-05-2024, 17:51
Per i 9 (NOVE!) anni di Wolfenstein Old Blood.....è vecchio pure lu ormai, altro che RTCW :asd: :asd: :asd:
https://i.postimg.cc/rwqjJbgJ/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/6y1C6Mk2)
.....non che ci siano problemi con (Real)RTCW :D
https://i.postimg.cc/Y2Zy6M4B/Real-RTCW-x64-2024-05-08-17-49-47-421.jpg (https://postimg.cc/Jt3qmwcp)
Scusate il leggero off-topic ma mi fido solo di voi.
Vedo sulla baia gente che vende Voodoo 3 3500 TV scatolate ad anche 3000, 3500€ - ma veramente qualcuno le compra a questi prezzi ?
Datemi questa bella notizia, vi prego ! :)
(poi vi spiego perchè)
edit, trovato l'inghippo, neanche MAI scartate o aperte...ma pazienza anche di 1000, 1500€ mi accontenterei comunque ! :asd:
guru ces
10-05-2024, 11:29
The Finals 2.7.0, UE5, dettaglio medio (riflessioni su low perchè quelle via raytracing danno ovviamente l'effetto puntinato che in un gioco multiplayer competitivo dà solo grattacapi) con illuminazione statica e XeSS Quality
Sempre con la A380 su i5 11600, 2560x1440
https://i.postimg.cc/dtSLMN0m/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/ZCpTpcpC)
CtrlAltSdeng!
10-05-2024, 11:32
Scusate il leggero off-topic ma mi fido solo di voi.
Vedo sulla baia gente che vende Voodoo 3 3500 TV scatolate ad anche 3000, 3500€ - ma veramente qualcuno le compra a questi prezzi ?
Datemi questa bella notizia, vi prego ! :)
(poi vi spiego perchè)
edit, trovato l'inghippo, neanche MAI scartate o aperte...ma pazienza anche di 1000, 1500€ mi accontenterei comunque ! :asd:
non le compra nessuno tranquillo
metti il filtro di aste VENDUTE e vedrai che i valori sono molto inferiori
scatolata aperta una 3500 potrebbe andare via tra i 300 e i 500 imho, tutto il resto è wishful thinking
Scusate il leggero off-topic ma mi fido solo di voi.
Vedo sulla baia gente che vende Voodoo 3 3500 TV scatolate ad anche 3000, 3500€ - ma veramente qualcuno le compra a questi prezzi ?
Datemi questa bella notizia, vi prego ! :)
(poi vi spiego perchè)
edit, trovato l'inghippo, neanche MAI scartate o aperte...ma pazienza anche di 1000, 1500€ mi accontenterei comunque ! :asd:
OT on: Ma anche no! Le uniche che vanno via a prezzi più alti sono quelle con VSA100: quindi le 4500 (che paradossalmente oggi costano come o più delle 5500) e le 5500, quotazioni più alte per le varianti PCI in virtù del fatto che son meno e più compatibili. OT OFF
Discorso Battleimage vediamo quel che sarà, mal che vada se morisse tutto con queste ARC mi sa che ci ne avrà una, fra 20 anni magari le venderà a quanto vanno ora le 3dfx. :yeah:
In ogni caso spero di no: nVidia è assolutamente inarrivabile ora come ora, AMD per me ha alzato i prezzi ingiustificatamente rispetto alle prestazioni a tutto tondo che offre, e l'idea di mettermi una gpu cinese con driver che ti spiano che vanno ad aggiungersi a Win11 e Microzozz come se non già non bastassero, non mi attira per nulla.
guru ces
11-05-2024, 17:19
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html
guru ces
12-05-2024, 17:40
A380 e Outriders (UE4, rispolverato in atteza di The First Descendant).....con FPS limit disabilitato perchè contrariamente al nome NON limita niente ma semplicemente è il target degli FPS con risoluzione variabile automatica (quindi abbassa la qualità visiva per raggiungere il target).
Mi domando come sia stato possibile un errore così grosso da parte di tutta la catena di sviluppo e controllo del gioco, essì che non è il primo che fanno con l'Unreal Engine.....
https://i.postimg.cc/jjXqn1yf/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/R3WxjXsC)
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html
Installati. Niente aumenti a di performances dichiarati questa volta.
Solo aggiunto il supporto ufficiale ad "Hades II".
Confido nella prossima ! :stordita:
https://videocardz.com/newz/intels-bgm-g21-gpu-added-to-llvm-project-potential-first-battlemage-gpu-to-launch
Buone notizie su Battlemage, qualcosa si muove :)
https://videocardz.com/newz/intels-bgm-g21-gpu-added-to-llvm-project-potential-first-battlemage-gpu-to-launch
Buone notizie su Battlemage, qualcosa si muove :)
:) :) :) :) :)
Intel ARC A770 in 2024 - Test in 30 Games (https://www.youtube.com/watch?v=sHUANWCJbPY)
Bench abbastanza recenti, di quattro settimane fa. :)
L'unico gioco dove sputa sangue è il solito Starfield, ma comunque i suoi onesti 35-37 fps minimi riesci a tenerli.
ARC A770 16GB Launch Driver VS Previous Driver VS New Driver | R9-7950X3D | 1080p - 25 Games Tested (https://www.youtube.com/watch?v=nDgMNBGhzBE)
Questa invece è ancora più interessante. Comparazione delle prestazioni tra driver di lancio, attuali e precedenti.
Si capisce il lavoro mastodontico che son riusciti a fare in Intel con queste schede grafiche quanto ad ottimizzazioni.
Nuovo driver !
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html
Date: May 13, 2024
Driver Version: 31.0.101.5518 Non-WHQL
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Ghost of Tsushima DIRECTOR’S CUT
Homeworld 3
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
Dragon’s Dogma 2* (DX12) may experience lower than expected performance.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
Dead Space* (DX12) may experience lower than expected performance.
Known Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
No Rest for the Wicked* (DX11) may experience intermittent application crash during gameplay.
Enshrouded* (VK) may experience application crash during gameplay.
Doom Eternal* (VK) may exhibit intermittent flickering corruptions in game menu and during gameplay.
PugetBench* Extended Preset Benchmark may fail to complete on certain Adobe Premiere Pro* Processing Tests.
Topaz Video AI* may experience errors when using some models for video enhancement.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
Avatar: Frontiers Of Pandora* (DX12) may experience a crash during game loading.
Uncharted: Legacy of Thieves Collection* (DX12) may experience an application crash on loading to gameplay.
Suicide Squad: Kill the Justice League* (DX12) may exhibit corruption on shadows during gameplay.
PugetBench* Extended Preset Benchmark may fail to complete on certain Adobe Premiere Pro* Processing Tests.
Blender* may experience an application crash while rendering some scenes on certain system memory configurations.
Topaz Video AI* may experience errors when using some models for video enhancements.
Procyon AI* may experience an application crash while running benchmark with precision float32.
Intel® Core™ Processor (12th
-14th
Generation) Products:
Dragon Quest X Online* (DX9) may experience sporadic application crash during gameplay.
rs
We continuously strive to improve the quality of our products to better serve our users and appreciate feedback on any issues you discover and
suggestions for future driver releases. If you have an issue to submit, please follow the guidance found here Default level information for reporting
Graphics issues.
Intel® Arc™ Control Fixed Issues:
Endurance Gaming Power Options per application may not show correct status in Arc Control with on Intel® Core™ Ultra with built-in
Intel® Arc™ GPUs.
Intel® Arc™ Control Known Issues:
Arc Control Studio capture recording file may become corrupted when the mouse cursor is enabled during HDR capture.
Arc Control may show intermittent error when trying to enable Virtual Camera and camera preview on Intel® Core™ Ultra with built-in
Intel® Arc™ GPUs.
Schedule Updates for Drivers may not work intermittently.
Oh il setup mi ha detto che ha aggiornato il firmware con successo ma 1068 era e 1068 è rimasto sull'ARCA770...:confused: :confused: :confused:
Fatemi sapere se a voi cambia qualcosa ! Tnx ! :)
guru ces
15-05-2024, 20:18
Oh il setup mi ha detto che ha aggiornato il firmware con successo ma 1068 era e 1068 è rimasto sull'ARCA770...:confused: :confused: :confused:
Fatemi sapere se a voi cambia qualcosa ! Tnx ! :)
Firmware della PORTA HDMI ;)
Firmware della PORTA HDMI ;)
Wow !
Perdona l'ignoranza ma dove viene specificato, dove posso verificarlo ?
A che versione sono arrivati ?
Tanto per capire se ho la versione aggiornata anch'io ! GRAZIE MILLE ! :)
guru ces
15-05-2024, 21:14
Wow !
Perdona l'ignoranza ma dove viene specificato, dove posso verificarlo ?
A che versione sono arrivati ?
Tanto per capire se ho la versione aggiornata anch'io ! GRAZIE MILLE ! :)
C'è scritto nei dettagli durante l'installazione, ergo al massimo puoi trovarlo nel log della stessa
[2024/05/15--18:55:24:059] : Service File Path: C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\intelgfxfwupdate.inf_amd64_fe4c22e5fe4a7b59\IntelGFXFWupdateTool.exe
[2024/05/15--18:55:24:063] : IntelGfxFwUpdateTool Version:6.0.9
[2024/05/15--18:55:24:068] : Global\IntelGfxUpdateServiceStarted already created
[2024/05/15--18:55:24:072] : Global\IntelGfxUpdateServiceCompleted already created
[2024/05/15--18:55:24:077] : Event created (Local\InfieldGfxUpdateServiceStopEvent)
[2024/05/15--18:55:24:081] : Event created (Local\InfieldUpdateWorkerThreadStartEvent)
[2024/05/15--18:55:24:086] : Global\IntelGfxGPUFWUpdateInProgress already created
[2024/05/15--18:55:24:090] : Global\IntelGfxGPUFWUpdateFailed already created
[2024/05/15--18:55:24:092] : Global\IntelGfxGPUFWUpdateCompleted already created
[2024/05/15--18:55:24:094] : Event created (Local\InfielUpdateGPUFWUpdateStopEvent)
[2024/05/15--18:55:24:096] : Event created (Local\InfieldUpdateFWCodeFailedEvent)
[2024/05/15--18:55:24:099] : Event created (Local\InfieldUpdateFWDataFailedEvent)
[2024/05/15--18:55:24:101] : Event created (Local\InfieldUpdateOpromFailedEvent)
[2024/05/15--18:55:24:103] : Global\IntelGfxPconFWUpdateInProgress already created
[2024/05/15--18:55:24:105] : Global\IntelGfxPconFWUpdateFailed already created
[2024/05/15--18:55:24:107] : Global\IntelGfxPconFWUpdateCompleted already created
[2024/05/15--18:55:24:110] : Event created (Local\PconFwUpdateThreadStopEvent)
[2024/05/15--18:55:24:112] : Event created (Global\BitlockerSuspended)
[2024/05/15--18:55:24:114] : Event created (Local\StopEventReceived)
[2024/05/15--18:55:24:116] : Event created (Global\IntelGfxFwGoldenImageRecoveryStarted)
[2024/05/15--18:55:24:118] : Event created (Global\IntelGfxFwGoldenImageRecoveryCompleted)
[2024/05/15--18:55:24:121] : Signaling Event Object (Global\IntelGfxUpdateServiceStarted)
[2024/05/15--18:55:24:123] : Installer based driver update in progress
[2024/05/15--18:55:24:125] : Service waiting for 180 secs for installer to signal installation done or max startup delay to start FW udaptes
[2024/05/15--18:55:24:128] : Installer setup completed event received, resuming FW updates...
[2024/05/15--18:55:24:130] : 0x2 Adapters are enumerated
[2024/05/15--18:55:24:132] : INFO: Adapter 0 detected with Device ID: 0x56a5
[2024/05/15--18:55:24:134] : Adapter 0 ( acm ) detected on Bus: 3 with problem code: 0 and RegkeyPath: SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Class\{4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}\0002\FwBootStatus
[2024/05/15--18:55:24:168] : Found Device [0]: Device Name:- '\\?\DISPLAY#INTC_HECI_2#7&232683a8&0&UID60434#{5315db55-e7c7-4e67-b396-800a75dd6fe4}': Vendor_id:8086, Device_id:56a5, Subsys_Vendor_id:1849, Subsys_Device_id:6004 Bus:03, Dev:00, Fun:00
[2024/05/15--18:55:24:171] : Display GPU Device FW Information:
[2024/05/15--18:55:24:172] : PlatformType :2
[2024/05/15--18:55:24:199] : OPROM CODE Version: 14 00 2C 04 00 00 00 00
[2024/05/15--18:55:24:216] : Current FW Code FW Version: DG02->2->2353
[2024/05/15--18:55:24:231] : Device: Fw Data Version: major_version-> 101-> oem_manuf_data_version-> 1-> major_vcn-> 1
[2024/05/15--18:55:24:258] : OPROM DATA Version: 14 00 2C 04 00 00 00 00
[2024/05/15--18:55:24:278] :
[2024/05/15--18:55:24:280] : PCON port enumerated on adapter 0
[2024/05/15--18:55:24:282] : Skip FW Update Key fetch from default service path value 0 with status 2
[2024/05/15--18:55:24:284] : Skip FW Update Key fetch from intel private path value 0 with status 2
[2024/05/15--18:55:24:286] : Reading Reg Key DisableGfxFwUpdate passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:289] : Skip FW Update Key fetch from default service path value 0 with status 0
[2024/05/15--18:55:24:291] : Skip FW Update Key fetch from intel private path value 0 with status 2
[2024/05/15--18:55:24:293] : Reading Reg Key FwCodeUpdateCtrl passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:295] : Reading Reg Key FwDataUpdateCtrl passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:298] : Reading Reg Key OpromCodeUpdateCtrl passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:300] : Reading Reg Key OpromDataUpdateCtrl passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:302] : Reading Reg Key PconFwUpdateCtrl passed with value: 0
[2024/05/15--18:55:24:305] : Reading FW control override registry keys
[2024/05/15--18:55:24:307] : Reading Reg Key ImagePath passed with value: C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\intelgfxfwupdate.inf_amd64_fe4c22e5fe4a7b59\IntelGFXFWupdateTool.exe
[2024/05/15--18:55:24:310] : Driver Base folder path is C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\intelgfxfwupdate.inf_amd64_fe4c22e5fe4a7b59\
[2024/05/15--18:55:24:317] : FwCode version is same as device version
[2024/05/15--18:55:24:322] : The image's 4-ID manifest extenstion matched with the device
[2024/05/15--18:55:24:324] : FwData version is not compatible with the installed one (OEM version)
[2024/05/15--18:55:24:341] : The image is compatible with the device
[2024/05/15--18:55:24:344] : OPROM CODE Installed version is same as device version
[2024/05/15--18:55:24:349] : The image is compatible with the device
[2024/05/15--18:55:24:351] : OPROM DATA Installed version is same as device version
[2024/05/15--18:55:24:362] : Signaling Event Object (Local\InfieldUpdateWorkerThreadStartEvent)
[2024/05/15--18:55:24:365] : Event to start graphics firmware update signalled, starting Graphics firmware updates...
[2024/05/15--18:55:24:365] : Event PconFWUpdateInProgress signaled, PconFwUpdateThread Started.
[2024/05/15--18:55:24:369] : Signaling Event Object (Global\IntelGfxGPUFWUpdateInProgress)
[2024/05/15--18:55:24:371] : Skipping PCON FW update on Adapter 0
[2024/05/15--18:55:24:373] : Skipping FwCode update on Adapter 0 due to FwCode already latest
[2024/05/15--18:55:24:378] : Skipping OPROM Code update on Adapter 0 due to already latest
[2024/05/15--18:55:24:381] : Skipping OPROM Data update on Adapter 0 due to already latest
[2024/05/15--18:55:24:383] : Opening Reg Key path for BitLocker failed with error: 2
[2024/05/15--18:55:24:385] : Signaling Event Object (Global\IntelGfxGPUFWUpdateInProgress)
[2024/05/15--18:55:24:388] : Skipping FwData update on Adapter 0 due to FwData already latest
[2024/05/15--18:55:24:415] : OPROM CODE Version: 14 00 2C 04 00 00 00 00
[2024/05/15--18:55:24:434] : Current FW Code FW Version: DG02->2->2353
[2024/05/15--18:55:24:451] : Device: Fw Data Version: major_version-> 101-> oem_manuf_data_version-> 1-> major_vcn-> 1
[2024/05/15--18:55:24:477] : OPROM DATA Version: 14 00 2C 04 00 00 00 00
[2024/05/15--18:55:24:480] : All GPU FW updates passed
[2024/05/15--18:55:24:482] : Signaling Event Object (Global\IntelGfxGPUFWUpdateCompleted)
[2024/05/15--18:55:24:485] : Opening Reg Key path for FwUpdateTimeStamp succeded
[2024/05/15--18:55:24:487] : Updating Regkey FwUpdateTimeStamp with value 875704370 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:490] : Opening Reg Key path for OpromCodeUpdateStatus succeded
[2024/05/15--18:55:24:492] : Updating Regkey OpromCodeUpdateStatus with value 5 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:495] : Opening Reg Key path for OpromCodeVersion succeded
[2024/05/15--18:55:24:498] : Updating Regkey OpromCodeVersion with value 825110578 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:501] : Opening Reg Key path for OpromDataUpdateStatus succeded
[2024/05/15--18:55:24:503] : Updating Regkey OpromDataUpdateStatus with value 5 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:505] : Opening Reg Key path for OpromDataVersion succeded
[2024/05/15--18:55:24:509] : Updating Regkey OpromDataVersion with value 825110578 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:511] : Opening Reg Key path for FwCodeUpdateStatus succeded
[2024/05/15--18:55:24:513] : Updating Regkey FwCodeUpdateStatus with value 5 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:516] : Opening Reg Key path for FwCodeVersion succeded
[2024/05/15--18:55:24:519] : Updating Regkey FwCodeVersion with value 842024772 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:522] : Opening Reg Key path for FwDataUpdateStatus succeded
[2024/05/15--18:55:24:524] : Updating Regkey FwDataUpdateStatus with value 3 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:526] : Opening Reg Key path for FwDataVersion succeded
[2024/05/15--18:55:24:529] : Updating Regkey FwDataVersion with value 825241648 completed with status: 0
[2024/05/15--18:55:24:532] : Signaling Event Object (Global\IntelGfxUpdateServiceCompleted)
[2024/05/15--18:55:24:536] : Service Disabled Successfully
[2024/05/15--18:55:24:540] : Reporting service state as stopped and stopping service
C'è scritto nei dettagli durante l'installazione, ergo al massimo puoi trovarlo nel log della stessa[...]
Si lo avevo visto, è ho lo stesso identico avviso nei log:
FwData version is not compatible with the installed one (OEM version)
Sara tardi, sarò tardo...ma da cosa hai ricavato l'informazione che si tratta del fw della porta HDMI, questo mi interessa ! :)
Grazie ancora.
guru ces
15-05-2024, 22:12
Si lo avevo visto, è ho lo stesso identico avviso nei log:
FwData version is not compatible with the installed one (OEM version)
Sara tardi, sarò tado...ma da cosa hai ricavato l'informazione che si tratta del fw della porta HDMI, questo mi interessa ! :)
Grazie ancora.
Dai dettagli che leggi DURANTE l'installazione, appunto. Devi cliccare su "Dettagli" (details) mentre si installa la suite dei driver :fagiano:
Dai dettagli che leggi DURANTE l'installazione, appunto. Devi cliccare su "Dettagli" (details) mentre si installa la suite dei driver :fagiano:
Grazie mille, evidentemente mi era sempre sfuggita quella voce ! :)
Driver a raffica, altra release!
https://videocardz.com/driver/intel-arc-graphics-31-0-101-5522
Portano un boost anche in starfield :)
Driver a raffica, altra release!
https://videocardz.com/driver/intel-arc-graphics-31-0-101-5522
Portano un boost anche in starfield :)
Oh, non si arrendono con questo gioco, eh ! :D
Fanno bene, qualche anima pia ci faccia sapere quanti fps in più ha guadagnato !!! ;)
guru ces
21-05-2024, 07:55
Dopo mesi di test posso confermare che l'unica cosa che può causare instabilità in overclock alla A380 (e quindi anche delle sorellone) è il power limit, per quella basta settarlo con BiFrost (GRAZIE ACER! :asd: ) a qualsiasi valore sopra il massimo erogato dallo slot PCI Ex e si sistema tutto (Diablo 4 per dire è sensibilissimo anche a dettagli bassi alla cosa, un po' come tutti gli applicativi D3D12)
Col massimo consentito dall'ARC Control - 66 W - invece ci sono crash. Se Intel permettesse maggiore libertà sarebbe davvero fantastico (si arriva senza problemi a 2500/2550 MHz a pieno carico - 85° C ventola al massimo - a circa 80/85W per poi stabilizzarsi a 77W)
guru ces
24-05-2024, 11:46
Rage 2 (sì, uno di quei titoli a cui dare una seconda chance) con impostazioni MANUALI su High (cioè le singole del menu advanced, non il preset) senza CA, MB e DoF (ci sarebbe da togliere anche il vignetting :asd: )
https://i.postimg.cc/XYHYcCn2/RAGE2-2024-05-24-11-32-39-718.jpg (https://postimg.cc/MnBwzXMR)
ninja750
24-05-2024, 14:44
hwinfo si aggiorna per battlemage
https://www.hwinfo.com/version-history/
hwinfo si aggiorna per battlemage
https://www.hwinfo.com/version-history/
Anche per le Moore Threads a quanto leggo...!
ninja750
24-05-2024, 16:44
Anche per le Moore Threads a quanto leggo...!
quelle già andavano, hanno aggiunto (pare) sensori
battlemage ancora nulla se non un placeholder suppongo, ma qualcosa si muove, probabilmente sono in tapeout i primi ES
https://www.guru3d.com/review/3dmark-steel-nomad-directx-12-vulkan-benchmark-review/page-2/
Le Arc viaggiano bene :)
https://www.guru3d.com/review/3dmark-steel-nomad-directx-12-vulkan-benchmark-review/page-2/
Le Arc viaggiano bene :)
Non male davvero...!
guru ces
29-05-2024, 13:25
Nuovo optiscaler uscito, funziona benissimo :)
https://github.com/cdozdil/OptiScaler/releases/tag/v0.6.0-pre3
guru ces
29-05-2024, 20:04
Farò un po' di test con la A380 in modalità PCI 3.0 x4......per vedere quanto perde :asd:
https://i.postimg.cc/Px98KNHt/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Nuovo driver.
https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
- F1 24*
- MultiVersus*
guru ces
30-05-2024, 15:26
Farò un po' di test con la A380 in modalità PCI 3.0 x4......per vedere quanto perde :asd:
https://i.postimg.cc/Px98KNHt/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Alura.
Di per sè non è che perda tantissimo (ad esempio 6% in OpenGL con applicativi CPU bound, cioè tipicamente titoli vecchi), il problema è quando NON ha un monitor attaccato/attaccato ma non impostato come uscita principale in Windows (opzione "show only") e si deve passare per il PCI a swappare il framebuffer.
In quel caso il risultato è terrificante e quasi la iGPU integrata (col bus dedicato sulla CPU) di 11° gen.....la batte :D
Ad esempio in Unreal 227i D3D9 con monitor attaccato ed impostato come output principale si hanno abbondanti 422 FPS.....contro i 122 FPS della configurazione alternativa :asd: :asd: :asd: 300 FPS su 420 persi per "traffico" sul PCI :fagiano:
Alura.[...]
RagaSSo, io all'epoca segai (si hai letto bene) via tutto "l'extra" del connettore pci-express di una gt210 castrandola fisicamente da 16x a 1x - ovviamente prima avevo fatto il test di funzionamento inibendo il contatto con il semplice nastro adesivo...
certo farlo su una ARC fa tutto un altro effetto ! :D
p.s ovviamente grazie per i test, sempre molto interessanti !!!
guru ces
30-05-2024, 15:55
RagaSSo, io all'epoca segai (si hai letto bene) via tutto "l'extra" del connettore pci-express di una gt210 castrandola fisicamente da 16x a 1x - ovviamente prima avevo fatto il test di funzionamento inibendo il contatto con il semplice nastro adesivo...
certo farlo su una ARC fa tutto un altro effetto ! :D
Ma non serve, basta impostare da BIOS :asd:
Cmq tipicamente gli slot "secondari" PCI-Ex x16 meccanici sono tutti x4 elettrici (PCI 3.0 fino a qualche anno fa, ora 4.0), solo in mobo come le TAICHI di ASRock - sto considerando una Z690 Taichi che si trova sui 200 euro apposta per tenere 2 VGA insieme e senza handicap almeno lato HW - puoi "scegliere" come dividere le lane PCI tra 2 slot "principali" (tipicamente x8 + x8 con slot PCI-Ex 5.0)
Ma non serve, basta impostare da BIOS :asd:
A me serviva. Doveva entrare in uno slot PCI Express 1x.
Fisicamente ! :read:
Cmq tipicamente gli slot "secondari" PCI-Ex x16 meccanici sono tutti x4 elettrici (PCI 3.0 fino a qualche anno fa, ora 4.0), solo in mobo come le TAICHI di ASRock - sto considerando una Z690 Taichi che si trova sui 200 euro apposta per tenere 2 VGA insieme e senza handicap almeno lato HW - puoi "scegliere" come dividere le lane PCI tra 2 slot "principali" (tipicamente x8 + x8 con slot PCI-Ex 5.0)
Ce lo so ! ;)
guru ces
30-05-2024, 16:46
Ecco qui, Thief DS (buoni 20 anni!) e relativa unofficial patch ( https://www.moddb.com/mods/thief-3-sneaky-upgrade ) con tutto al massimo, bloom (in realtà sarebbe uno shader che non si occupa solo del bloom della lente ma calcola una versione molto semplificata e grezza - 2004 oh! - della global illumination) e FXAA applicato in post processing una volta wrappato tutto a D3D9......con la ARC nello slot PCI 3.0 x4 ma col monitor collegato impostato come principale appunto :D
Con tanto di texture *ORIGINALI* riscalate via AI (e aggiunta delle specular mai usate dalla versione XBOX) al posto delle solite texture di John P
https://i.postimg.cc/D0FLZ2Ct/Thief3-2024-05-30-16-43-21-327.jpg (https://postimg.cc/S2TJ1pbr)
Nota interessante: l'FXAA applicato via ReShade sulla ARC non costa neppure 1 W.......
cruelboy
30-05-2024, 18:01
Alura.
Di per sè non è che perda tantissimo (ad esempio 6% in OpenGL con applicativi CPU bound, cioè tipicamente titoli vecchi), il problema è quando NON ha un monitor attaccato/attaccato ma non impostato come uscita principale in Windows (opzione "show only") e si deve passare per il PCI a swappare il framebuffer.
In quel caso il risultato è terrificante e quasi la iGPU integrata (col bus dedicato sulla CPU) di 11° gen.....la batte :D
Ad esempio in Unreal 227i D3D9 con monitor attaccato ed impostato come output principale si hanno abbondanti 422 FPS.....contro i 122 FPS della configurazione alternativa :asd: :asd: :asd: 300 FPS su 420 persi per "traffico" sul PCI :fagiano:
No aspetta... perdonami... mi sono perso per strada :stordita:
Potresti spiegare di nuovo questa cosa del monitor? Sono interessato così da appassionato, non che mi trovi nel caso specifico, ma queste cose mi intrigano parecchio e noto che tu nei hai tante di cose da spiegare ;)
CtrlAltSdeng!
31-05-2024, 10:15
Ecco qui, Thief DS (buoni 20 anni!) e relativa unofficial patch ( https://www.moddb.com/mods/thief-3-sneaky-upgrade ) con tutto al massimo, bloom (in realtà sarebbe uno shader che non si occupa solo del bloom della lente ma calcola una versione molto semplificata e grezza - 2004 oh! - della global illumination) e FXAA applicato in post processing una volta wrappato tutto a D3D9......con la ARC nello slot PCI 3.0 x4 ma col monitor collegato impostato come principale appunto :D
Con tanto di texture *ORIGINALI* riscalate via AI (e aggiunta delle specular mai usate dalla versione XBOX) al posto delle solite texture di John P
https://i.postimg.cc/D0FLZ2Ct/Thief3-2024-05-30-16-43-21-327.jpg (https://postimg.cc/S2TJ1pbr)
Nota interessante: l'FXAA applicato via ReShade sulla ARC non costa neppure 1 W.......
mi hai ricordato che non l'ho ancora finito :muro: :muro: :muro: l'ultimo giro mi ero bloccato al manicomio per qualche ragione
rispetto al mondo delle mod vivo sentimenti contrastanti :stordita: sicuramente un "primo giro" lo voglio fare vanilla per vedere come il gioco "è", successivamente andrei di mod ma poi sono uno che difficilmente torna a breve su un qualcosa di appena compiuto perchè so che mi annoierebbe e vorrei provare qualcos'altro
p.s. adesso ricordo! devo recuperare i salvataggi di thief ds che spero di avere in un backup del mio pc di qualche anno fa perchè dopo la formattazione del pc pensavo di averlo giocato sulla versione steam e invece lo stavo giocando con la copia on prem che avevo preso millenni fa (è un po' che ci provo a finirlo :asd: il record per ora ce l'ha call of chtulhu dark earth, penso di essere a cinque-sei volte, tutt'ora mai finito :asd: ) e di reiniziarlo da zero zero bhe non ci ho voglia (per ora)
guru ces
31-05-2024, 11:00
Dark CORNERS of the Earth :O
La questione è che sui sistemi attuali le unofficial patch sono praticamente fondamentali (le texture no ovviamente, ma quelle che vedi lì sono appunto le originali upscalate via AI)
Ma ho letto di XE2...ma alla fine solo come vga integrata enelle cpu non come discrete. :confused:
guru ces
04-06-2024, 20:55
Ma ho letto di XE2...ma alla fine solo come vga integrata enelle cpu non come discrete. :confused:
Sono entrambe
guru ces
04-06-2024, 22:00
Capellone :asd: spiega tutto
https://www.youtube.com/watch?v=MGD41i5QCyk&ab_channel=GamersNexus
Capellone :asd: spiega tutto
https://www.youtube.com/watch?v=MGD41i5QCyk&ab_channel=GamersNexus
Guardata brevemente la parte relativa a Xe2, così sulla carta non sembra male come miglioramento, poi bisognerà anche capire a che frequenza di clock gireranno questi chip, la cosa che mi ha "stupito" è che non han parlato di qualcosa simile al frame generator che hanno nVidia e AMD però.
guru ces
05-06-2024, 20:16
Guardata brevemente la parte relativa a Xe2, così sulla carta non sembra male come miglioramento, poi bisognerà anche capire a che frequenza di clock gireranno questi chip, la cosa che mi ha "stupito" è che non han parlato di qualcosa simile al frame generator che hanno nVidia e AMD però.
Intel sta studiando una frame extrapolation al contrario di Intel e AMD che fanno frame interpolation (estrapolazione e interpolazione sono entrambe istanze di predizione)
https://www.guru3d.com/story/intel-extrass-frame-generation-technology-a-competitor-to-dlss-3-and-fsr-3/
Il vantaggio di questo approccio è che non c'è latenza di input aggiuntiva dato che non si va ad infilare frame fittizi fra 2 reali, lo svantaggio è che è difficile ottenere buoni risultati :D
Il vero problema attualmente è che non c'è ancora una tecnologia simile a DSR/VSR presentata all'utOnto medio via pannello di controllo dei driver (che è ancora troppo scarsino come opzioni offerte)
guru ces
06-06-2024, 11:30
Ho rimesso un attimo la 3060 e ho notato una cosa usando la FG di AMD in FSR3.....cioè che scazza alla grande la VRR dando risultati senza senso :asd: :asd: :asd:
https://i.postimg.cc/HWzwVLGD/Talos2-Win64-Shipping-2024-06-06-11-24-31-695.jpg (https://postimg.cc/kDV6HqXf)
(il monitor terrebbe senza problemi 52 Hz in VRR ma per qualche strano motivo la framerate "vista" dal monitor è 65 a causa della FG e pertanto setta la frequenza di refresh a 65 Hz :D)
guru ces
09-06-2024, 14:11
Piccola ma utile scoperta.
Se volete inizializzare un gioco basato su UE5 con l'Intel al posto di una GPU NVidia che viene preferita automaticamente NONOSTANTE le impostazione di Windows (a meno di disattivarla ovviamente), c'è questo parametro da aggiungere alla commandline (in Steam ad esempio)
-preferintel
Credo che sia la classica pezza per evitare problemi con l'igp.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
guru ces
09-06-2024, 14:28
Credo che sia la classica pezza per evitare problemi con l'igp.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
beh funziona anche con la ARC, altrimenti l'UE5 preferisce a priori Nvidia (o AMD) indipendentemente da quello che viene settato come acceleratore ad alta potenza in Windows E pure "Specific GPU".
L'alternativa scomoda è ovviamente disattivare la GPU che non si vuole usare nel device manager.
guru ces
09-06-2024, 15:57
Ad esempio in Unreal 227i D3D9 con monitor attaccato ed impostato come output principale si hanno abbondanti 422 FPS.....contro i 122 FPS della configurazione alternativa :asd: :asd: :asd: 300 FPS su 420 persi per "traffico" sul PCI :fagiano:
Rifatti i test oggi e confermo sta cosa, incredibile come i vecchi applicativi D3D9 (e non per il driver Intel ma proprio per come venivano usate le DX9 15-20 anni fa) becchino uno mazzata paurosa quando devono passare i dati sul PCIE fra una GPU e l'altra per fondamentalmente "swappare" il framebuffer prima di mandare a monitor :asd: :asd: :asd:
Aggiornato oggi i driver che ho visto che in settimana erano usciti i 5592!
Su Battleimage tutto tace invece?
Siamo a luglio ormai, in teoria qualcosa dovrebbe trapelare se il lancio fosse intorno a ottobre...
A64FX+DFI nF4
30-06-2024, 09:27
Aggiornato oggi i driver che ho visto che in settimana erano usciti i 5992!
Su Battleimage tutto tace invece?
Siamo a luglio ormai, in teoria qualcosa dovrebbe trapelare se il lancio fosse intorno a ottobre...
Per Videocardz (https://videocardz.com/newz/intel-confirms-flagship-arc-battlemage-bmg-g31-graphics-processor-with-32-xe2-cores) ormai il lancio è inizio 2025
Ormai la roadmap é saltata ci vediamo al prossimo anno con un Battle diverso da quello che doveva uscire a mio avviso, hanno fatto tesoro dall' esperienza di Alchemist. Del resto far uscire un prodotto problematico non avrebbe avuto senso.
Ormai la roadmap é saltata ci vediamo al prossimo anno con un Battle diverso da quello che doveva uscire a mio avviso, hanno fatto tesoro dall' esperienza di Alchemist. Del resto far uscire un prodotto problematico non avrebbe avuto senso.
Quindi migliorato ancora ?
Qualcosa a livello di 4070 super non sarebbe male...
Per Videocardz (https://videocardz.com/newz/intel-confirms-flagship-arc-battlemage-bmg-g31-graphics-processor-with-32-xe2-cores) ormai il lancio è inizio 2025
Ormai la roadmap é saltata ci vediamo al prossimo anno con un Battle diverso da quello che doveva uscire a mio avviso, hanno fatto tesoro dall' esperienza di Alchemist. Del resto far uscire un prodotto problematico non avrebbe avuto senso.
Vero per il lancio problematico, però far aspettare un tempo > di 24 mesi dall'ultimo lancio è un problema in termini di bacino di utenza. Avrebbero potuto tentare un refresh secondo me.
Speriamo in bene ma ho l'impressione che dopo la dipartita di Koduri e il crollo del mining a Intel non importi molto di proseguire lo sviluppo di vga dedicate, spero di sbagliarmi.
Quindi migliorato ancora ?
Qualcosa a livello di 4070 super non sarebbe male...
Per me si, sarà migliore del previsto, raggiungere una 4070 super non è certo facile, però sarebbe il minimo.
Vero per il lancio problematico, però far aspettare un tempo > di 24 mesi dall'ultimo lancio è un problema in termini di bacino di utenza. Avrebbero potuto tentare un refresh secondo me.
Speriamo in bene ma ho l'impressione che dopo la dipartita di Koduri e il crollo del mining a Intel non importi molto di proseguire lo sviluppo di vga dedicate, spero di sbagliarmi.
E' un' attesa un pò troppo lunga la gente perde fiducia e smette di crederci, se però, alla fine, esci con qualcosa di veramente valido e in grado di fare concorrenza le cose possono assestarsi per il meglio;
Un altro tentativo lo faranno, se va ancora buca allora mi sa che la dipartita dal mercato sarà possibile, per poi dedicarsi a sviluppare la parte grafica per integrala nelle cpu.
Per me si, sarà migliore del previsto, raggiungere una 4070 super non è certo facile, però sarebbe il minimo.
E' un' attesa un pò troppo lunga la gente perde fiducia e smette di crederci, se però, alla fine, esci con qualcosa di veramente valido e in grado di fare concorrenza le cose possono assestarsi per il meglio;
Un altro tentativo lo faranno, se va ancora buca allora mi sa che la dipartita dal mercato sarà possibile, per poi dedicarsi a sviluppare la parte grafica per integrala nelle cpu.
Speriamo, una simil 4070 super a prezzi umani sarebbe ottima, ma se, vanno ancora oltre coi tempi rischia di avere vita difficile date le nuove uscite sia verdi che rosse.
Speriamo, una simil 4070 super a prezzi umani sarebbe ottima, ma se, vanno ancora oltre coi tempi rischia di avere vita difficile date le nuove uscite sia verdi che rosse.
Più che altro uscire sempre più in la vuol dire avere avversari diversi, per pochi mesi sarà 4070S ad esempio, dalla fine 2024 inizio 2025 sarà 5070....
Il prezzo sarà importante, a pari cifra/prestazioni non molti comprerebbero Intel.
mikael84
01-07-2024, 17:51
Speriamo, una simil 4070 super a prezzi umani sarebbe ottima, ma se, vanno ancora oltre coi tempi rischia di avere vita difficile date le nuove uscite sia verdi che rosse.
Più che altro uscire sempre più in la vuol dire avere avversari diversi, per pochi mesi sarà 4070S ad esempio, dalla fine 2024 inizio 2025 sarà 5070....
Il prezzo sarà importante, a pari cifra/prestazioni non molti comprerebbero Intel.
Premesso che ancora è presto per sbilanciarsi, la microarchitettura non è stata del tutto svelata, se non un miglioramento alle pipeline RT, o lo snellimento dei motori XVE che passano da 16 a 8 e da 8 a 16 shader. Quindi miglior parallelizzazione al volo.
I primi test 3dmark, la posizionano in linea alla 890m, anch'essa con 1024 shader. Quindi la 4096 shader, potrebbe realmente fare bene. La 4096 shader che vedremmo in navi48, non sarà di certo inferiore alla 4070s, almeno in raster.
E' pur vero che le intel rendono molto nel 3dmark, mentre con qualche gioco non esprimono lo stesso potenziale, però al momento la strada pare quella giusta.
L'anno prossimo avremmo il wafer n4 a 12k$, contor i 10 di ARC, quindi intel può seriamente dire la sua.
Premesso che ancora è presto per sbilanciarsi, la microarchitettura non è stata del tutto svelata, se non un miglioramento alle pipeline RT, o lo snellimento dei motori XVE che passano da 16 a 8 e da 8 a 16 shader. Quindi miglior parallelizzazione al volo.
I primi test 3dmark, la posizionano in linea alla 890m, anch'essa con 1024 shader. Quindi la 4096 shader, potrebbe realmente fare bene. La 4096 shader che vedremmo in navi48, non sarà di certo inferiore alla 4070s, almeno in raster.
E' pur vero che le intel rendono molto nel 3dmark, mentre con qualche gioco non esprimono lo stesso potenziale, però al momento la strada pare quella giusta.
L'anno prossimo avremmo il wafer n4 a 12k$, contor i 10 di ARC, quindi intel può seriamente dire la sua.
È che mi preoccupano tutti questi cambi di roadmap e ci son veramente pochi leak che trapelano, a quest'ora avrebbero dovuto aver avuto almeno il tape out del nuovo chip, e invece mi pare di non aver letto più nulla. Se escono verso Q2 2025 è sicuro che si scontreranno contro la futura 5070 e lì potrebbe essere un grave smacco in quanto a prezzo nVidia offre tutto l'ecosistema più che collaudato di contorno, mentre a Intel per ora non c'è nemmeno l'ombra di una funzione simile al DSR e DLDSR nei driver da usare con XeSS.
Premesso che ancora è presto per sbilanciarsi, la microarchitettura non è stata del tutto svelata, se non un miglioramento alle pipeline RT, o lo snellimento dei motori XVE che passano da 16 a 8 e da 8 a 16 shader. Quindi miglior parallelizzazione al volo.
I primi test 3dmark, la posizionano in linea alla 890m, anch'essa con 1024 shader. Quindi la 4096 shader, potrebbe realmente fare bene. La 4096 shader che vedremmo in navi48, non sarà di certo inferiore alla 4070s, almeno in raster.
E' pur vero che le intel rendono molto nel 3dmark, mentre con qualche gioco non esprimono lo stesso potenziale, però al momento la strada pare quella giusta.
L'anno prossimo avremmo il wafer n4 a 12k$, contor i 10 di ARC, quindi intel può seriamente dire la sua.
Se Battlemage ha davvero raggiunto un possibile rapporto di 1 : 1 con Rdna 3.5 è una pietra miliare per Intel, considerando poi come era già avanti con il RT.
Mi chiedo come sarebbe una Battle con più di 4096 shader, che poi sono gli stessi di ARC 770.
In base al PP usato possiamo ipotizzare un clock per Battle ? La 770 clocca a 2400 ma va oltre dalle mie prove.
Daedra007
02-07-2024, 12:32
https://www.notebookcheck.it/Arc-Battlemage-Le-fughe-di-notizie-accennano-a-tre-GPU-per-le-schede-grafiche-di-gioco-di-nuova-generazione-di-Intel.855748.0.html
https://www.notebookcheck.it/Arc-Battlemage-Le-fughe-di-notizie-accennano-a-tre-GPU-per-le-schede-grafiche-di-gioco-di-nuova-generazione-di-Intel.855748.0.html
Intel Arc Battlemage BMG-G10 (X3) - 56 core Xe2 / 16 GB GDDR6
se vera mi fa ben sperare, sarebbero 7168 shader un bel mostriciattolo (gli shader della 4070 super)
mikael84
02-07-2024, 12:50
Se Battlemage ha davvero raggiunto un possibile rapporto di 1 : 1 con Rdna 3.5 è una pietra miliare per Intel, considerando poi come era già avanti con il RT.
Mi chiedo come sarebbe una Battle con più di 4096 shader, che poi sono gli stessi di ARC 770.
In base al PP usato possiamo ipotizzare un clock per Battle ? La 770 clocca a 2400 ma va oltre dalle mie prove.
L'1:1 è dato dalla IGPU, che sono chip frenati dalla banda, e che beneficiano dai sintetici.
Tu stesso in qualche gioco hai preso una 3070, ma la media globale è da 3060.
In media globale, una 4070 super sta al 100% sopra, che al momento è veramente utopia, se non in determinati giochi, ovvero quelli che hanno perf da 3070 o poco meno.
Su questo punto dovremmo tornarci.
RDNA3 in raster invece è li con nvidia, cito raster in quanto pare non introdurrà il bvh hardware come si pensava, ma verranno solo pompate le unità di intersezione.
Riguardo il die, bisogna vedere la grandezza dell'attuale 4096 shader, perchè se già parliamo di die prossimi ai 350-400mm2, andare oltre sarebbe troppo gravoso in relazione ai costi. Salvo nvidia, puntare ad andare over 500mm2 è follia.
Lato clock, potrebbe salire soprattutto se si utilizzeranno i 4nmP. Meteor 5nm girava a 2,25, lunar a 1,85w ma ad appena 17watt, il chip a 30w ci prende oltre un 20%.
Potremmo anche vedere 2,8 tranquillamente, anche se ancora è presto.
Intel Arc Battlemage BMG-G10 (X3) - 56 core Xe2 / 16 GB GDDR6
se vera mi fa ben sperare, sarebbero 7168 shader un bel mostriciattolo (gli shader della 4070 super)
Pare non venga lasciata quella, quindi si spera, che la 4096, abbia un die economico, in fondo la densità sarà più che doppia.
Riguardo la 4070 super, gli shader vengono calcolati in SMT64, in game SMT48, quindi quei cuda non sono paragonabili :)
L'1:1 è dato dalla IGPU, che sono chip frenati dalla banda, e che beneficiano dai sintetici.
Tu stesso in qualche gioco hai preso una 3070, ma la media globale è da 3060.
In media globale, una 4070 super sta al 100% sopra, che al momento è veramente utopia, se non in determinati giochi, ovvero quelli che hanno perf da 3070 o poco meno.
Su questo punto dovremmo tornarci.
RDNA3 in raster invece è li con nvidia, cito raster in quanto pare non introdurrà il bvh hardware come si pensava, ma verranno solo pompate le unità di intersezione.
Riguardo il die, bisogna vedere la grandezza dell'attuale 4096 shader, perchè se già parliamo di die prossimi ai 350-400mm2, andare oltre sarebbe troppo gravoso in relazione ai costi. Salvo nvidia, puntare ad andare over 500mm2 è follia.
Lato clock, potrebbe salire soprattutto se si utilizzeranno i 4nmP. Meteor 5nm girava a 2,25, lunar a 1,85w ma ad appena 17watt, il chip a 30w ci prende oltre un 20%.
Potremmo anche vedere 2,8 tranquillamente, anche se ancora è presto.
ARC è sempre andato bene nei sintetici, confermo in merito alle prestazioni, quando gradisce il gioco ARC 770 tallona la 3070 altrimenti cala verso la 3060,
disperde potenza utile ed è un peccato (sappiamo che Koduri ama mettere colli di bottilgli qua e la :muro: )
Anche se non fosse un rapporto 1 :1 sarebbe un grosso risultato per Intel, poi a questo punto la situazione potrebbe anche ribaltarsi a favore di Intel.
Pare non venga lasciata quella, quindi si spera, che la 4096, abbia un die economico, in fondo la densità sarà più che doppia.
Riguardo la 4070 super, gli shader vengono calcolati in SMT64, in game SMT48, quindi quei cuda non sono paragonabili :)
Infatti stupisce anche me questa versione da 56 X core, la sapevo soppressa, voglio dargli un minimo di speranza, non riesco a togliermi dalla testa che 4096 shader sono pochini, apprendo non confrontabili con gli shader 4070, ma con la vecchia ARC direi di si, ed erano pochini alla fine, soprattutto se non cloccati altissimo. :)
mikael84
02-07-2024, 17:29
ARC è sempre andato bene nei sintetici, confermo in merito alle prestazioni, quando gradisce il gioco ARC 770 tallona la 3070 altrimenti cala verso la 3060,
disperde potenza utile ed è un peccato (sappiamo che Koduri ama mettere colli di bottilgli qua e la :muro: )
Anche se non fosse un rapporto 1 :1 sarebbe un grosso risultato per Intel, poi a questo punto la situazione potrebbe anche ribaltarsi a favore di Intel.
Infatti stupisce anche me questa versione da 56 X core, la sapevo soppressa, voglio dargli un minimo di speranza, non riesco a togliermi dalla testa che 4096 shader sono pochini, apprendo non confrontabili con gli shader 4070, ma con la vecchia ARC direi di si, ed erano pochini alla fine, soprattutto se non cloccati altissimo. :)
A livello di shader/cuda, nvidia è paragonabile sino a turing.
Una x70, Ampere/lovelace in SMT48 sono 2208 thread, gli stessi della 2080ti SMT32.
ARC770 e RDNA sarebbero equiparabili a 4416shader, circa 3800 shader vs la 3060ti (ma quest'ultima clocka a 1900).
A livello di gestione FP/INT è molto semplice alle vecchie GCN/vliw (latenze). Ad esempio Vega, aveva un'accesso decisamente migliore alla memoria, ARC è un vero disastro, è compensa con la cache.
L'unico modo per farle rendere è riuscire a mantenere grossi gruppi di thread, infatti si sposa malissimo con titoli a basso sfruttamento.
Di basso sfruttamento soffre anche nvidia, con average sotto il 50%.
Uno dei più grossi problemi di ARC è l'accesso alla ram, con appena 8gb/s per XE, che rende la BW effettiva di circa 256gb/s, l'equivalente di un bus a 128-160bit.
StylezZz`
02-07-2024, 18:09
ARC è sempre andato bene nei sintetici, confermo in merito alle prestazioni, quando gradisce il gioco ARC 770 tallona la 3070 altrimenti cala verso la 3060
La 3070 è frenata dagli 8GB, appena attivi RT o sali di risoluzione senza usare DLSS ti crolla.
ninja750
03-07-2024, 12:53
La 3070 è frenata dagli 8GB, appena attivi RT o sali di risoluzione senza usare DLSS ti crolla.
questo lo scrivi perchè hai una amd e non una 3070 :O
scherzi a parte questo giro intel ha davvero la possibilità di pareggiare amd nella gen nuova visto che questa non proporrà niente in fascia uber
ma devono risolvere i consumi e per farlo c'è da capire il PP, sui driver da quanto scrivete qui dentro sembra andare finalmente quasi tutto bene
La 3070 è frenata dagli 8GB, appena attivi RT o sali di risoluzione senza usare DLSS ti crolla.
Non direi, la 2080ti con 11GB non fa nessun miracolo... Anche perchè il target di prestazioni della 3070 è ormai un target entry level con l'arrivo delle prossime GPU blackwell, 8GB per un FHD eventualmente con DLSS attivo per i mattonazzi che arriveranno bastano e avanzano.
questo lo scrivi perchè hai una amd e non una 3070 :O
scherzi a parte questo giro intel ha davvero la possibilità di pareggiare amd nella gen nuova visto che questa non proporrà niente in fascia uber
ma devono risolvere i consumi e per farlo c'è da capire il PP, sui driver da quanto scrivete qui dentro sembra andare finalmente quasi tutto bene
Bisogna vedere, AMD da quanto ho capito con le RX8000 sarà sotto anche all'attuale 7900xtx, sembra che i maggiori miglioramenti si concentreranno in RT.
Quindi è possibile che avremo un'ottima concorrenza sui chip con prestazioni intorno alla 4070ti.
StylezZz`
03-07-2024, 14:27
questo lo scrivi perchè hai una amd e non una 3070 :O
sbagliato, ho entrambe! :O
Non direi, la 2080ti con 11GB non fa nessun miracolo... Anche perchè il target di prestazioni della 3070 è ormai un target entry level con l'arrivo delle prossime GPU blackwell, 8GB per un FHD eventualmente con DLSS attivo per i mattonazzi che arriveranno bastano e avanzano
La 3070 (che non definirei ''entry'') è ancora in grado di far girare tutto a 1080p/1440p, e con DLSS potresti permetterti anche un raytracing medio-basso con un framerate stabile, ma gli 8GB sono un handicap che la fanno crollare appena li saturi. E la cosa buffa è che non puoi nemmeno usare decentemente FSR3 perché occupa memoria! :asd:
(non so se hai giocato Horizon FW, ma nel DLC Burning Shores mi si dimezzavano gli fps appena salivo di qualità con le textures, questo per farti capire quanto sono inadeguati 8GB su una scheda del genere)
Gli 11GB della 2080 Ti gli garantiscono sicuramente dei minimi superiori, oltre al fatto che si può sfruttare meglio FSR3 e Resizable Bar (anche quest'ultimo occupa memoria).
Quindi se dobbiamo fare un confronto giusto A770 vs 3070, bisognerebbe farlo a 1080p (oppure 1440p+DLSS/Xess) con textures al minimo in modo da non frenare la gpu, e solo così possiamo vedere dove la 3070 viene tallonata ;)
Tecnologicamente parlando oramai è una scheda mid in questa gen, e con la prossima sarà una entry level che andrà quanto GB207.
In genere su chip del genere non maxi tutto, tanto più se parliamo di texture e altre cose che gravano su vram e BW, le 4060ti colano proprio a picco per la poca BW.
Personalmente con la 3060ti non noto tutti sti deficit, con il DLSS quality su 3440x1440 sono più o meno in FHD, murano prima le prestazioni del chip che la vram. I settings grafici vanno ottimizzati di conseguenza, personalmente il prossimo salto sarà nei pressi di 4070ti Super/4080, quindi punto a un 2x concreto da 3060ti, come fatto in precedenza da 980ti.
Però credo che con le prossime intel non ci arriviamo, penso saremo bene o male nel target di 4070s, però vedremo...
StylezZz`
03-07-2024, 17:05
In genere su chip del genere non maxi tutto, tanto più se parliamo di texture...
Questi ragionamenti li puoi fare con una RX 6600, e non una scheda che fino a due anni fa costava 500-600€, tra l'altro le textures non impattano sulla gpu.
mikael84
03-07-2024, 17:14
Pareggiare per FP/thread nvidia è AMD è ancora molto diffiicile, soprattutto a simil perf/watt.
Ci sono giochi in cui ARC spinge quasi a livello della 3070, che è la scheda vicina a livello di thread, ma le medie complessive, dicono che la 4070s o relativa AMD stanno a 2x sopra.
Una delle recenti GPU capace di portarsi a quei valori, è stata RDNA, post GCN, tramite il passaggio dai 14 glofo a 7 lvt TSMC.
L'ha fatto utilizzando il 40% circa di clock ed un raddoppio netto dei transistor, tanto che la fece pareggiare in IPC con turing.
Per fare un altro esempio, pascal e lovelace, con i salti più grandi di sempre, hanno fatto circa 50% perf/watt (dove ha fatto tutot il clock in questi casi).
Se prendiamo l'ultimo titolo complesso, hellblade, siamo a +112% in favore della 4070s.
https://www.techpowerup.com/review/senuas-saga-hellblade-2-benchmark/5.html
Ad intel servirebbe proprio una RDNA, chip che soppiantò tutti i limiti di koduri.
Questi ragionamenti li puoi fare con una RX 6600, e non una scheda che fino a due anni fa costava 500-600€, tra l'altro le textures non impattano sulla gpu.La 3070 é uscita 4 anni fa, ed é un chip che costava la metà di una 2080ti, l'anno prossimo saremo già a 5 anni e bene o male andrà come gb207 che sarà il chip entry level della generazione Blackwell ...
Quindi non so di cosa ci sia da lamentarsi.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Le voci su Battle a 56 Xe cores però si moltiplicano, che esista davvero ?
https://www.techpowerup.com/324120/intel-arc-battlemage-xe2-gpus-with-448-eus-56-xe-cores-spotted-in-transit
A livello di shader/cuda, nvidia è paragonabile sino a turing.
Una x70, Ampere/lovelace in SMT48 sono 2208 thread, gli stessi della 2080ti SMT32.
ARC770 e RDNA sarebbero equiparabili a 4416shader, circa 3800 shader vs la 3060ti (ma quest'ultima clocka a 1900).
A livello di gestione FP/INT è molto semplice alle vecchie GCN/vliw (latenze). Ad esempio Vega, aveva un'accesso decisamente migliore alla memoria, ARC è un vero disastro, è compensa con la cache.
L'unico modo per farle rendere è riuscire a mantenere grossi gruppi di thread, infatti si sposa malissimo con titoli a basso sfruttamento.
Di basso sfruttamento soffre anche nvidia, con average sotto il 50%.
Uno dei più grossi problemi di ARC è l'accesso alla ram, con appena 8gb/s per XE, che rende la BW effettiva di circa 256gb/s, l'equivalente di un bus a 128-160bit.
Scusa Mikael mi sono un attimo perso sul discorso corrispondenza Thread, una Arc 770 esattamente a quale modello nVidia corrisponderebbe in solido considerando i Th ?
Mi pare di capire che non è certo la 3070 il suo plausibile target, ma la 3060/Ti, corretto ? :)
Scusa Mikael mi sono un attimo perso sul discorso corrispondenza Thread, una Arc 770 esattamente a quale modello nVidia corrisponderebbe in solido ?
Mi pare di capire che non è certo la 3070 il suo target, ma la 3060/Ti, corretto ?:)
Nei bench sta a ridosso di 3070, in game oscilla tra 3060 e 3060ti, dipende dall'engine ma mediamente è quello il suo target.
Nei bench sta a ridosso di 3070, in game oscilla tra 3060 e 3060ti, dipende dall'engine ma mediamente è quello il suo target.
Ho fatto 200 bench conosco le prestazioni, se vuoi vederli in firma c'é il link :)
A me interessa più che altro sapere la reale corrispondenza in base ai thread.
mikael84
04-07-2024, 13:33
Scusa Mikael mi sono un attimo perso sul discorso corrispondenza Thread, una Arc 770 esattamente a quale modello nVidia corrisponderebbe in solido considerando i Th ?
Mi pare di capire che non è certo la 3070 il suo plausibile target, ma la 3060/Ti, corretto ? :)
Visto che nvidia è difficile analizzarla per via del doppio datapath, abbiamo che: una 3060ti ha 1824 th, una arc770 2048, una 3070 2208.
Quindi a livello di thread contemporanei si posiziona nel mezzo.
Però, c'è un però... ampere boosta a 1900 circa, non a 2400.
Quindi con 4096 shader e 2,4 di clock, tende ad andare più in zona 4070, visto che quest'ultima ha gli stessi thread (5888cc) e 2,7 di clock.
In linea di massima, dovrebbe equivalere ad una ampere/lovelace a 5504cc e 2,4.:)
Le voci su Battle a 56 Xe cores però si moltiplicano, che esista davvero ?
https://www.techpowerup.com/324120/intel-arc-battlemage-xe2-gpus-with-448-eus-56-xe-cores-spotted-in-transit
Tieni presente che con i 5nm, la densità aumenta drasticamente. Se con un 406mm2 a 53mt , sei arrivato a 21600mtransistor, con una densità 3 fin, ovvero quella di lovelace, zen5, zen4c, potresti impillare circa 50mtransistor, che è oltre il valore di una 4080 e 2,5 quelli di arc.
Certo poi devi sfruttarli sti transistor.
Per dire, una 3070ti ne ha 17m.
Visto che nvidia è difficile analizzarla per via del doppio datapath, abbiamo che: una 3060ti ha 1824 th, una arc770 2048, una 3070 2208.
Quindi a livello di thread contemporanei si posiziona nel mezzo.
Però, c'è un però... ampere boosta a 1900 circa, non a 2400.
Quindi con 4096 shader e 2,4 di clock, tende ad andare più in zona 4070, visto che quest'ultima ha gli stessi thread (5888cc) e 2,7 di clock.
In linea di massima, dovrebbe equivalere ad una ampere/lovelace a 5504cc e 2,4.:)
Tieni presente che con i 5nm, la densità aumenta drasticamente. Se con un 406mm2 a 53mt , sei arrivato a 21600mtransistor, con una densità 3 fin, ovvero quella di lovelace, zen5, zen4c, potresti impillare circa 50mtransistor, che è oltre il valore di una 4080 e 2,5 quelli di arc.
Certo poi devi sfruttarli sti transistor.
Per dire, una 3070ti ne ha 17m.
Grazie, ora è chiarissimo, mi sa che qualcosa è andato storto in casa Intel con Alchemist... :)
Se Battle risolve i vari problemi di Alchemist, vedi accesso alla ram, magari ad Intel una versione più pompata del previsto può anche far comodo, certo non mi aspetto che con Battle sia stato possibile orgnizzare i transistor al pari degli altri 2 che di esperienza ne hanno parecchia di più.
Se Intel mantiene i 4096 shader vuol dire che l'IPC e l'ottimizzazione di Battlemage sarà elevatissima, altrimenti partirebbe già defunta.
mikael84
04-07-2024, 18:19
Grazie, ora è chiarissimo, mi sa che qualcosa è andato storto in casa Intel con Alchemist... :)
Se Battle risolve i vari problemi di Alchemist, vedi accesso alla ram, magari ad Intel una versione più pompata del previsto può anche far comodo, certo non mi aspetto che con Battle sia stato possibile orgnizzare i transistor al pari degli altri 2 che di esperienza ne hanno parecchia di più.
Se Intel mantiene i 4096 shader vuol dire che l'IPC e l'ottimizzazione di Battlemage sarà elevatissima, altrimenti partirebbe già defunta.
Questo è uno dei problemi più grossi.
Un WGP AMD è in grado di accedere a circa 60gb/s, un SM 30gb/s, un XE appena 8gb/s, in stile CPU.
Valore che per altro è 3 volte inferiore all'accesso delle vecchissime 7970.
Infatti la scheda mediamente non riesce a staccarsi dai chip a 128/192bit.
Koduri l'ha capito, ma non risolto. Ha messo 16mb di cache l2 e ben 192kb l1 per l'equivalente SM.
Questo è uno dei problemi più grossi.
Un WGP AMD è in grado di accedere a circa 60gb/s, un SM 30gb/s, un XE appena 8gb/s, in stile CPU.
Valore che per altro è 3 volte inferiore all'accesso delle vecchissime 7970.
Infatti la scheda mediamente non riesce a staccarsi dai chip a 128/192bit.
Koduri l'ha capito, ma non risolto. Ha messo 16mb di cache l2 e ben 192kb l1 per l'equivalente SM.
Mi chiedo a questo dove potrebbe arrivare una Arc con un accesso a 60gb/s...
E' possibile che in Battle questo limite sia stato finalmente superato o è un cambio, che partendo da Alchemist, risulta troppo gravoso da affrontare e risolvere in modo definitivo ? (non vorrei ci fosse ancora ampia cache a mettere una pezza...) :rolleyes:
mikael84
05-07-2024, 13:43
Mi chiedo a questo dove potrebbe arrivare una Arc con un accesso a 60gb/s...
E' possibile che in Battle questo limite sia stato finalmente superato o è un cambio, che partendo da Alchemist, risulta troppo gravoso da affrontare e risolvere in modo definitivo ? (non vorrei ci fosse ancora ampia cache a mettere una pezza...) :rolleyes:
La speranza è che venga rivista in toto, soprattutto nell'accesso alla memoria, ancora in stile CPU.
Andrebbe rivisto anche il lavoro simultaneo di FP+INT/SFU.
Anche nell'ultimo, The First Descendant, la scheda si accolla alle 128bit.
https://www.techpowerup.com/review/the-first-descendant-fps-performance-benchmark/5.html
Da notare in questo grafico, il rapporto che c'è tra una 770 ed una 6800 AMD in raster, e poi in RT, segno che in quel campo ha iniziato davvero bene, e con battlemage le unità RT sono state parecchio pompate.:)
Scala praticamente come nvidia.
Questo è uno dei problemi più grossi.
Un WGP AMD è in grado di accedere a circa 60gb/s, un SM 30gb/s, un XE appena 8gb/s, in stile CPU.
Valore che per altro è 3 volte inferiore all'accesso delle vecchissime 7970.
Infatti la scheda mediamente non riesce a staccarsi dai chip a 128/192bit.
Koduri l'ha capito, ma non risolto. Ha messo 16mb di cache l2 e ben 192kb l1 per l'equivalente SM.
Quello dell'accesso è sempre stato un segno distintivo delle uarch di Koduri, se non ricordo male già le Fury e le Vega avevano adottato HBM per mettere una pezza a ciò, o sbaglio?
In ogni caso penso Intel stia lavorando su quell'aspetto, la parte difficile sarà capire come risolvere il problema mantenendo le basi gettate penso.
mikael84
06-07-2024, 13:31
Quello dell'accesso è sempre stato un segno distintivo delle uarch di Koduri, se non ricordo male già le Fury e le Vega avevano adottato HBM per mettere una pezza a ciò, o sbaglio?
In ogni caso penso Intel stia lavorando su quell'aspetto, la parte difficile sarà capire come risolvere il problema mantenendo la basi gettate penso.
Non proprio, l'accesso delle vecchie GCN era decisamente migliore, avevano altri problemi ma non quello.
Arc accede ad 8gb per XE, è come se stesse accedendo alla banda ram non vram, fattore che gli permette di raggiungere una BW effettiva di 256gb/s, ovvero quella di un 128bit.
Ecco perchè la scheda non riesce a scrollarsi di dosso quelle GPU, vedi 6600/3060.
Le HBM servirono a sopperire il bus e la banda.
La fury integrava un 4096bit che è equialente ad un 256bit ddr in collegamenti, ma quest'ultimo, oltre ad essere più energivoro e più complesso, con le G5 poteva garantire appena 224gb/s. Pensa che le 390/290 avevano un 512bit.
Ecco che fury, sarebbe stata costretta ad utilizzare un 512bit pure li.
Idem con vega, dove il collegamento da 2048bit era equivalente ad un 128bit G5, ma con una banda da 512bit g5.
Quindi fu una sorta di genialata, anche se su schede come la VII i costi erano troppo elevati, tanto che si arrivava ai 320$ solo di ram.
Le HBM per spazi, densità e BW, spesso sarebbero ancora ideali nei top chip.
https://www.techpowerup.com/324197/intel-arc-xe2-battlemage-discrete-gpus-made-on-tsmc-4-nm-process
Intel has reportedly chosen the TSMC 4 nm EUV foundry node for its next generation Arc Xe2 discrete GPUs based on the "Battlemage" graphics architecture.
Era giá confermata questa scelta ?
Non proprio, l'accesso delle vecchie GCN era decisamente migliore, avevano altri problemi ma non quello.
Arc accede ad 8gb per XE, è come se stesse accedendo alla banda ram non vram, fattore che gli permette di raggiungere una BW effettiva di 256gb/s, ovvero quella di un 128bit.
Ecco perchè la scheda non riesce a scrollarsi di dosso quelle GPU, vedi 6600/3060.
Le HBM servirono a sopperire il bus e la banda.
La fury integrava un 4096bit che è equialente ad un 256bit ddr in collegamenti, ma quest'ultimo, oltre ad essere più energivoro e più complesso, con le G5 poteva garantire appena 224gb/s. Pensa che le 390/290 avevano un 512bit.
Ecco che fury, sarebbe stata costretta ad utilizzare un 512bit pure li.
Idem con vega, dove il collegamento da 2048bit era equivalente ad un 128bit G5, ma con una banda da 512bit g5.
Quindi fu una sorta di genialata, anche se su schede come la VII i costi erano troppo elevati, tanto che si arrivava ai 320$ solo di ram.
Le HBM per spazi, densità e BW, spesso sarebbero ancora ideali nei top chip.
Ah ecco! Grazie della spiegazione! Pensavo fosse sempre un problema di accessi, e siccome all'epoca non si poteva implementare una cache mastodontica Koduri avesse optato per le HBM, ma mi sbagliavo!
Chiaro ora il motivo di tutte queste latenze nelle Alchemist! :)
mikael84
07-07-2024, 18:04
Ah ecco! Grazie della spiegazione! Pensavo fosse sempre un problema di accessi, e siccome all'epoca non si poteva implementare una cache mastodontica Koduri avesse optato per le HBM, ma mi sbagliavo!
Chiaro ora il motivo di tutte queste latenze nelle Alchemist! :)
Purtroppo era limitato all'ampiezza delle DDR5. La fury doveva integrare un gigantesco 512bit, per avvicinarsi a quella banda, vega lo stesso, e la VII non sarebbe stato possibile realizzarla, visto che con un equivalente 256bit, ha sforato il tb/s e 16gb, per fare lo stesso in DDR, sarebbe servito un 1024bit (fantascienza solo a pensarci).
Se nvidia non fosse legata al campo pro work, le HBM sarebbero state devastanti pure con una 4090 ad esempio.
2 stack HBM3 forniscono 32gb e 1,34tb/s, portando a circa 15watt le memorie ed un bus equivalente in DDR ad appena 128bit, ciò significava, banda, die meno grossi e costosi, più ram.
Ovviamente nelle fasce mid, non hanno senso.
Quindi Koduri ci aveva visto benissimo.:)
https://www.techpowerup.com/324197/intel-arc-xe2-battlemage-discrete-gpus-made-on-tsmc-4-nm-process
Intel has reportedly chosen the TSMC 4 nm EUV foundry node for its next generation Arc Xe2 discrete GPUs based on the "Battlemage" graphics architecture.
Era giá confermata questa scelta ?
Sul taglio chip, ancora non è chiaro, ma il 4nm di TSMC è praticamente sicuro. Rimane da vedere se sarà la versione molto potente HP, o la basic, per puntare al clock, ma in ogni caso, il vero punto di forza sarà la densità.
21600mtransistor a 120mt starebbero in circa 180mm2.
Sul taglio chip, ancora non è chiaro, ma il 4nm di TSMC è praticamente sicuro. Rimane da vedere se sarà la versione molto potente HP, o la basic, per puntare al clock, ma in ogni caso, il vero punto di forza sarà la densità.
21600mtransistor a 120mt starebbero in circa 180mm2.
Mia curiosità, ma qual'è la differena tra la versione potente HP e la basic ? E' la potente che permette di puntare al clock ? :)
ninja750
08-07-2024, 10:22
https://www.techpowerup.com/324197/intel-arc-xe2-battlemage-discrete-gpus-made-on-tsmc-4-nm-process
Intel has reportedly chosen the TSMC 4 nm EUV foundry node for its next generation Arc Xe2 discrete GPUs based on the "Battlemage" graphics architecture.
Era giá confermata questa scelta ?
così sarebbe un ottimo salto anche senza toccare nulla
mikael84
08-07-2024, 12:46
Mia curiosità, ma qual'è la differena tra la versione potente HP e la basic ? E' la potente che permette di puntare al clock ? :)
Si, la versione HP (high performance) è la migliore, salvo la densità è quasi simile ad un 3nm basic. Rispetto al 5nm non HP, permette di avere un picco stimato intorno al 11% a 0,75v ed una curva del silicio migliore. Quello che intel con alder chiama ESF.;)
così sarebbe un ottimo salto anche senza toccare nulla
ARC 770 a 4nm diventerebbe grande come AD 106, che è solo 188 mm2 contro i 406 mm2 della Gpu Intel!
Si, la versione HP (high performance) è la migliore, salvo la densità è quasi simile ad un 3nm basic. Rispetto al 5nm non HP, permette di avere un picco stimato intorno al 11% a 0,75v ed una curva del silicio migliore. Quello che intel con alder chiama ESF.;)
Grazie, sperimo che sia davvero HP! :)
Nuovo driveruzzo molto interessante ! ;)
Intel® Graphics Driver 32.0.101.5762 (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Once Human*
Zenless Zone Zero*
Game performance improvements on Intel® Arc™ A-Series Graphics Products versus Intel® 31.0.101.5594 software driver for Diablo IV* (DX12)
Up to 30% average FPS uplift at 1080p with Ray Tracing Ultra settings
Up to 35% average FPS uplift at 1440p with Ray Tracing Ultra settings
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
Plant vs. Zombies* Game of the Year Edition may experience lower than expected performance with 3D acceleration enabled.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
Launching a game with Endurance Gaming engaged may result in VSync persisting on after disengaging Endurance Gaming during
gameplay.
Plant vs. Zombies* Game of the Year Edition may experience lower than expected performance with 3D acceleration enabled.
Nuovo driveruzzo molto interessante ! ;)
Intel® Graphics Driver 32.0.101.5762 (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Once Human*
Zenless Zone Zero*
Game performance improvements on Intel® Arc™ A-Series Graphics Products versus Intel® 31.0.101.5594 software driver for Diablo IV* (DX12)
Up to 30% average FPS uplift at 1080p with Ray Tracing Ultra settings
Up to 35% average FPS uplift at 1440p with Ray Tracing Ultra settings
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
Plant vs. Zombies* Game of the Year Edition may experience lower than expected performance with 3D acceleration enabled.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
Launching a game with Endurance Gaming engaged may result in VSync persisting on after disengaging Endurance Gaming during
gameplay.
Plant vs. Zombies* Game of the Year Edition may experience lower than expected performance with 3D acceleration enabled.
Dai la prossima gen forse potrà fare qualcosa!
Nuovo driver. 32.0.101.5768 (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Stormgate*
Game performance improvements on Intel® Arc™ A-Series Graphics Products versus Intel® 31.0.101.5762 software driver for Yakuza: Like a Dragon* (DX11)
o Up to 91% average FPS uplift at 1080p with Ultra settings
o Up to 35% average FPS uplift at 1440p with Ultra settings
Metro: Last Light Complete Edition* (DX11)
o Up to 20% average FPS uplift at 1080p with High settings
o Up to 23% average FPS uplift at 1440p with Very High settings
Game performance improvements on Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs versus Intel® 31.0.101.5762 software driver for Stormgate* (DX11)
o Up to 12% average FPS uplift at 1080p with Medium settings with Temporal Super Resolution enabled
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
Dirt Rally* (DX11) may exhibit corruptions on water bodies while running the benchmark.
Sid Meier’s Civilization V* (DX11) may experience an application crash during gameplay.
Kunitsu-Gami: Path of the Goddess* (DX12) may experience application instability on the first launch of the game.
Blender* 4.2 may exhibit corruptions and incomplete scenes while rendering.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
Kunitsu-Gami: Path of the Goddess* (DX12) may experience application instability on the first launch of the game.
Grossi tagli in casa Intel, con l'intenzione di tagliare i rami secchi, non un buon segnale per Battle, spero di sbagliare...
Grossi tagli in casa Intel, con l'intenzione di tagliare i rami secchi, non un buon segnale per Battle, spero di sbagliare...
Ci pensavo giusto ieri sera mentre leggevo le ultime notizie, spero davvero che la divisione GPU non subisca qualche sorta di purga e che la situazione in casa Intel possa sistemarsi il prima possibile.
Gli attori devono aumentare e non diminuire, diversamente sarebbe un disastro.
Grossi tagli in casa Intel, con l'intenzione di tagliare i rami secchi, non un buon segnale per Battle, spero di sbagliare...
Ci pensavo giusto ieri sera mentre leggevo le ultime notizie, spero davvero che la divisione GPU non subisca qualche sorta di purga e che la situazione in casa Intel possa sistemarsi il prima possibile.
Gli attori devono aumentare e non diminuire, diversamente sarebbe un disastro.
Miei stessi ragionamenti. Il rischio c'è ma a costo di ripetermi, spero per tutti che tutti che proseguano con le sviluppo di nuove gpu. Anche per non gettare alle ortiche un ottimo lavoro di ottimizzazione lato driver che indubbiamente c'è stato. Boh, speriamo, certo questa faccenda delle cpu è stata veramente un grosso passo falso se così si può chiamare visto che a quanto leggo erano al corrente della situazione...:fagiano:
Miei stessi ragionamenti. Il rischio c'è ma a costo di ripetermi, spero per tutti che tutti che proseguano con le sviluppo di nuove gpu. Anche per non gettare alle ortiche un ottimo lavoro di ottimizzazione lato driver che indubbiamente c'è stato. Boh, speriamo, certo questa faccenda delle cpu è stata veramente un grosso passo falso se così si può chiamare visto che a quanto leggo erano al corrente della situazione...:fagiano:
Stesso pensiero: con la serie 13 e 14 di CPU han fatto un mezzo pasticcio ed ora ne stanno pagando le conseguenze. Già non molto tempo fa han chiuso la divisione Optane relativa allo storage, non vorrei che anche la divisione grafica subisca lo stesso trattamento relegando i progressi alle gpu integrate. Sarebbe un grosso peccato! Già prima avevo molti dubbi visti i continui rinvii, ma ora inizia ad essere qualcosa in più del solo dubbio. :(
Stesso pensiero: con la serie 13 e 14 di CPU han fatto un mezzo pasticcio ed ora ne stanno pagando le conseguenze. Già non molto tempo fa han chiuso la divisione Optane relativa allo storage, non vorrei che anche la divisione grafica subisca lo stesso trattamento relegando i progressi alle gpu integrate. Sarebbe un grosso peccato! Già prima avevo molti dubbi visti i continui rinvii, ma ora inizia ad essere qualcosa in più del solo dubbio. :(
Si ma è ovvio mica è una Onlus, pensano al profitto e si tagliano i rami secchi come Optane e probabilmente le vga... Tanto ormai il mercato ha quella direzione, come quasi tutto (dai cell alle auto), ossia o prodotti low cost o prodotti premium quindi Intel può fare vga integrate/low cost ma non premium del livello di una 4080.
sicomme l'integrata basta a tanti migliorerà quella e bon
Si ma è ovvio mica è una Onlus, pensano al profitto e si tagliano i rami secchi come Optane e probabilmente le vga... Tanto ormai il mercato ha quella direzione, come quasi tutto (dai cell alle auto), ossia o prodotti low cost o prodotti premium quindi Intel può fare vga integrate/low cost ma non premium del livello di una 4080.
sicomme l'integrata basta a tanti migliorerà quella e bon
Lo so, però ci speravo perché il futuro di noi pcisti ormai è letteralmente regalare soldi extra a giacchetta che fa strapagare qualsiasi vga facendo andare a benedire qualsiasi rapporto prezzo/performance. :muro:
Lo so, però ci speravo perché il futuro di noi pcisti ormai è letteralmente regalare soldi extra a giacchetta che fa strapagare qualsiasi vga facendo andare a benedire qualsiasi rapporto prezzo/performance. :muro:
Noi tanto stiamo comunque tranquilli...a colpi di 80-100% di aumento di performances, tra sette o otto release di driver le nostre ARC raggiungeranno e supereranno le 4090 ! :asd:
Sono schede dall'infinito potenziale ! :Prrr:
StylezZz`
08-08-2024, 11:48
State sereni.
Intel Arc Battlemage “Xe2” GPUs Heading For Launch In 2024, Bring Big Performance Improvements (https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-xe2-gpusor-launch-late-2024-big-performance-improvements/)
State sereni.
Intel Arc Battlemage “Xe2” GPUs Heading For Launch In 2024, Bring Big Performance Improvements (https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-xe2-gpusor-launch-late-2024-big-performance-improvements/)
Se sono al livello di 4070 a 350 euro magari...
State sereni.
Intel Arc Battlemage “Xe2” GPUs Heading For Launch In 2024, Bring Big Performance Improvements (https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-xe2-gpusor-launch-late-2024-big-performance-improvements/)
Serenissimo. Se il prezzo sarà equo e il salto di performances di rispetto, sarà il mio prossimo acquisto. Tengo le dita incrociate intanto ! :)
State sereni.
Intel Arc Battlemage “Xe2” GPUs Heading For Launch In 2024, Bring Big Performance Improvements (https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-xe2-gpusor-launch-late-2024-big-performance-improvements/)
Vedremo, se l'uscita è confermata è già un passo avanti! :)
Intanto ci godiamo sta A770. ;)
cagnaluia
12-08-2024, 08:11
a me interessano anche i consumi e il noise... sono passato dalla A750 alla RTX4060 per disperazione. E ora sono contento. Se uscissero con delle vga parche nei consumi e silenziose sarebbe perfetto.
a me interessano anche i consumi e il noise... sono passato dalla A750 alla RTX4060 per disperazione. E ora sono contento. Se uscissero con delle vga parche nei consumi e silenziose sarebbe perfetto.
Ma la mia A770 LE non è affatto rumorosa, e la A750 LE che avevo prima idem, paradossalmente fa più rumore la RTX 3070 Ti FE che avevo in game, mente la RTX 2070 FE era più rumorosa anche idle. Tu avevi una custom per caso?
Intel gave us a preview of their Xe2 graphics architecture at Computex 2024,. There, they confirmed that it will be coming to games with Lunar Lake processors and Battlemage discrete GPUs. Now (thanks gaav87), references to a 12GB Battlemage GPU have been spotted in Intel’s GFX logs, giving us a glimpse of what is to come.
This new 12GB graphics card appears to feature a 192-bit memory bus, and 19Gbps GDDR6 memory. The listing also appears to suggests that this GPU has 14 Xe cores. This should place this graphics card at the lower end of Intel’s Xe2 GPU lineup. After all, Intel’s ARC Alchemist (Xe1) graphics card features up to 16 GB of GDDR6 memory on a 256-bit memory bus.
With Lunar Lake, Intel has revealed a 1.5x gen-on-gen GPU performance improvement with Xe2. On desktop, larger performance gains are possible if Intel delivers a higher number of Xe2 cores with their next-generation GPUs. This would place Intel in a strong position within the mid-range GPU market.
a me interessano anche i consumi e il noise... sono passato dalla A750 alla RTX4060 per disperazione. E ora sono contento. Se uscissero con delle vga parche nei consumi e silenziose sarebbe perfetto.
Consumi, ok quelli indubbiamente sono da migliorare - rumorosità direi proprio di no, se non mi ricordo male eravamo arrivati mesi fa alla conclusione che molto probabilmente ti fosse arrivata una scheda difettosa. Per le due che possiede, ARC A770 LE e ARCA380, la prima Intel, la seconda Asrock sono veramente mute, sia a livello di ventole che di eventuali "rumori elettronici"...
Ma la mia A770 LE non è affatto rumorosa, e la A750 LE che avevo prima idem, paradossalmente fa più rumore la RTX 3070 Ti FE che avevo in game, mente la RTX 2070 FE era più rumorosa anche idle. Tu avevi una custom per caso?
Come sopra, confermo, con nVidia sono rimasto "fermo" alla 1070 OC mini della Gigabyte...decisamente più rumorosa, ovviamente per il fatto di avere una sola ventola.
Intel gave us a preview of their Xe2 graphics architecture at Computex 2024,. There, they confirmed that it will be coming to games with Lunar Lake processors and Battlemage discrete GPUs. Now (thanks gaav87), references to a 12GB Battlemage GPU have been spotted in Intel’s GFX logs, giving us a glimpse of what is to come.
This new 12GB graphics card appears to feature a 192-bit memory bus, and 19Gbps GDDR6 memory. The listing also appears to suggests that this GPU has 14 Xe cores. This should place this graphics card at the lower end of Intel’s Xe2 GPU lineup. After all, Intel’s ARC Alchemist (Xe1) graphics card features up to 16 GB of GDDR6 memory on a 256-bit memory bus.
With Lunar Lake, Intel has revealed a 1.5x gen-on-gen GPU performance improvement with Xe2. On desktop, larger performance gains are possible if Intel delivers a higher number of Xe2 cores with their next-generation GPUs. This would place Intel in a strong position within the mid-range GPU market.
Dita incrociate...:)
Attuscili
16-08-2024, 21:20
Ho comprato da qualche giorno una "modesta" A380. Devo dire che non è male e anche il centro di control Intel è ben fatto. Probabilmente ad agosto 2024 rispetto al lancio Intel ha fatto grandi progressi. Abbinato a un 5600G su scheda madre A520, quindi con rebar attivo fa circa 10/15 fps in meno rispetto alla 1060 6 GB. Ma soprattutto la temperatura massima è stata di 55 gradi e 50 sulle memorie con ventola a metà potenza che non si sentiva nemmeno. Consumo massimo di 67 watt. Ma soprattutto l'ho usata per codifica video e registrazioni con codec AV1. Qualità migliore della 3060 TI con dimensione file molto più piccola.
Ho comprato da qualche giorno una "modesta" A380. Devo dire che non è male e anche il centro di control Intel è ben fatto. Probabilmente ad agosto 2024 rispetto al lancio Intel ha fatto grandi progressi.
Ah indiscutibilmente. Se guardi una delle tante comparazioni che trovi in rete o qualche video recensione su youtube che mette a confronto i driver attuali con quelli di lancio scoprirai che sono schede completamente differenti, un lavoro di ottimizzazione continuo e costante, questo va riconosciuto ad Intel. Dai un occhi alle pagine precedenti di questa discussione, ci sono molti test effettuati sulla A380 ! :)
Abbinato a un 5600G su scheda madre A520, quindi con rebar attivo fa circa 10/15 fps in meno rispetto alla 1060 6 GB. Ma soprattutto la temperatura massima è stata di 55 gradi e 50 sulle memorie con ventola a metà potenza che non si sentiva nemmeno. Consumo massimo di 67 watt. Ma soprattutto l'ho usata per codifica video e registrazioni con codec AV1. Qualità migliore della 3060 TI con dimensione file molto più piccola.
Io attualmente la uso in un sistema abbastanza vetusto, i7-4770 - 32gb ram, ma è il pc multimediale di casa, quindi gaming minimo e occasionale, più che altro film e navigazione, rebar ovviamente non disponibile ma la scheda fa comunque il suo lavoro. L'avevo acquistata poco dopo la A770. Approfitto dell'occasione per segnalare l'uscita dell'ultimo driver.
Date: August 16, 2024
Driver Version: 32.0.101.5971 Non-WHQL (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
• Black Myth: Wukong*
• Hunt: Showdown 1896*
• World of Warcraft: The War Within*
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
• Delta Force: Hawk Ops* Alpha Playtest (DX12) may experience application instability during gameplay.
• Shadow of the Tomb Raider* (DX11) may exhibit corruption on foliage during gameplay.
Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs:
• Force of Warships* (DX11) may experience texture corruption during gameplay
Nuovo driver fresco fresco di oggi.
Date: August 24, 2024
Driver Version: 32.0.101.5972 WHQL (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Call of Duty: Black Ops 6 Beta*
SMITE 2*
Star Wars Outlaws*
Visions of Mana*
Mi mancano un pò i + 300% ad ogni driver :p
Ormai sono per lo più driver inerenti la compatibilitá delle nuove uscite, non credo neanche ci sia ottimizzazione prestazionale. Tutto rimandato a Battle.
Mi mancano un pò i + 300% ad ogni driver :p
Ormai sono per lo più driver inerenti la compatibilitá delle nuove uscite, non credo neanche ci sia ottimizzazione prestazionale. Tutto rimandato a Battle.
Via le hanno strizzate per bene...ma questi sono driver estivi, sono fiducioso che a partire da settembre-ottobre ritornino almeno i +50% a release ! :asd:
Attuscili
25-08-2024, 18:19
Anche io, giusto per rendere la mia A380 almeno pari alla mia vecchia 1060 con metà del consumo
Anche io, giusto per rendere la mia A380 almeno pari alla mia vecchia 1060 con metà del consumo
RX 6400 4GB vs ARC A380 6GB vs GTX 1060 6GB (https://www.youtube.com/watch?v=Sri5ohPQLac)
Dipende dai giochi, guardati questa comparazione, in diversi la A380 è di fatto già superiore. E nella maggior parte le tiene testa molto bene.
Se spremeranno ancora questa generazione di schede sarà tutto di guadagnato, quale che sia la ARC in proprio possesso...:)
Attuscili
26-08-2024, 09:26
ciao, ho fatto io stesso il confronto avendo la 1060. Sul mio pc con giochi un po' più vecchi, ultimo decennio, la 1060 è poco superiore. In quelli più moderni la a380 avanza, soprattutto se si possono usare le ultime tecnologie che non tolgono nulla alla qualità che non sia misurabile nei test ma non visibile ad occhio umano ma aumentando le prestazioni. Secondo me sul lato di directx11 a scendere si può ancora migliorare. Poi bisogna vedere se ne vale la pena economicamente in un mondo che ovviamente avanza. E quindi credo che ormai non ci sarà nessun miglioramento, ma piccole ottimizzazioni per le nuove uscite e si concentrano su battlemagic
ciao, ho fatto io stesso il confronto avendo la 1060. Sul mio pc con giochi un po' più vecchi, ultimo decennio, la 1060 è poco superiore. In quelli più moderni la a380 avanza, soprattutto se si possono usare le ultime tecnologie che non tolgono nulla alla qualità che non sia misurabile nei test ma non visibile ad occhio umano ma aumentando le prestazioni. Secondo me sul lato di directx11 a scendere si può ancora migliorare. Poi bisogna vedere se ne vale la pena economicamente in un mondo che ovviamente avanza. E quindi credo che ormai non ci sarà nessun miglioramento, ma piccole ottimizzazioni per le nuove uscite e si concentrano su battlemagic
Penso che ormai più di tanto le prestazioni non aumenteranno sulle ARC, ma visto che bene o male sono anche integrate nelle ultime CPU, Intel continuerà comunque ad avere un occhio di riguardo, di fatto, al momento sono le uniche soluzioni grafiche che propone in attesa di Battle e anche questo, soprattutto anche in considerazione dell'arrosto con la faccenda cpu, sarebbe un buon segnale verso l'utenza, di tenere comunque vivo il supporto verso chi ha investito e acquistato ARC, specie l'anno scorso quando era decisamente un bel salto nel buio. Mah vedremo, concordo comunque lato DX11 ancora un po' di margine dovrebbe esserci...
Trikkeballakke
31-08-2024, 19:58
Io al momento non sento alcuna necessità di tornare a spendere millemila euro per una scheda video di fascia media e mi tengo cara cara la mia ARCA770. Casomai sono molto curioso di vedere le Battlemage e di metterci eventualmente le mani sopra. Nel frattempo continuo nella mia folle impresa di creare preset per reshade su questo hardware, forse pesantucci ma quando sono passato da Nvidia a Intel avevo dei dubbi sul fatto che sarei riuscito a tirarci fuori qualcosa di interessante :)
Questo è il mio ultimo "lavoretto". In realtà il gioco gira molto più fluidamente di così, solo che in fase di acquisizione il pc soffre troppo.
https://www.youtube.com/watch?v=gUYlE9tX9rE
Io al momento non sento alcuna necessità di tornare a spendere millemila euro per una scheda video di fascia media e mi tengo cara cara la mia ARCA770. Casomai sono molto curioso di vedere le Battlemage e di metterci eventualmente le mani sopra. Nel frattempo continuo nella mia folle impresa di creare preset per reshade su questo hardware, forse pesantucci ma quando sono passato da Nvidia a Intel avevo dei dubbi sul fatto che sarei riuscito a tirarci fuori qualcosa di interessante :)
Questo è il mio ultimo "lavoretto". In realtà il gioco gira molto più fluidamente di così, solo che in fase di acquisizione il pc soffre troppo.
https://www.youtube.com/watch?v=gUYlE9tX9rE
Ma in realtà anche io mi son trovato bene con questa A770, avrei voluto aggiornare tutto il PC in firma, ma alla fine di titoli veramente interessanti per me all'orizzonte non ci sono, se non ci sono i giochi tanto vale spendere fior di soldi per avere qualcosa in più.
Io al momento non sento alcuna necessità di tornare a spendere millemila euro per una scheda video di fascia media e mi tengo cara cara la mia ARCA770. Casomai sono molto curioso di vedere le Battlemage e di metterci eventualmente le mani sopra. Nel frattempo continuo nella mia folle impresa di creare preset per reshade su questo hardware, forse pesantucci ma quando sono passato da Nvidia a Intel avevo dei dubbi sul fatto che sarei riuscito a tirarci fuori qualcosa di interessante :)
Questo è il mio ultimo "lavoretto". In realtà il gioco gira molto più fluidamente di così, solo che in fase di acquisizione il pc soffre troppo.
https://www.youtube.com/watch?v=gUYlE9tX9rE
Complimenti, alla faccia del lavoretto ! :eek:
Ottimo lavoro, complimenti, e non parlo solo di quel video ! :)
Ma in realtà anche io mi son trovato bene con questa A770, avrei voluto aggiornare tutto il PC in firma, ma alla fine di titoli veramente interessanti per me all'orizzonte non ci sono, se non ci sono i giochi tanto vale spendere fior di soldi per avere qualcosa in più.
L'unico gioco che aspettavo veramente me l'hanno "ammazzato" prima ancora che nascesse quelli dell'EA - per quello veramente, come dieci anni fa, avrei speso per giocare con la grafica al massimo...adesso neppure io sento più, vuoi che gli anni passano e il tempo è sempre meno, la necessità impellente di avere il top del top...al contrario rimane sempre la passione di testare qualcosa di nuovo, tanto per rompere la routine, com'è stato quando sono arrivate sul mercato le ARC.
Ma in realtà anche io mi son trovato bene con questa A770, avrei voluto aggiornare tutto il PC in firma, ma alla fine di titoli veramente interessanti per me all'orizzonte non ci sono, se non ci sono i giochi tanto vale spendere fior di soldi per avere qualcosa in più.
No, i titoli ci sono però con questi prezzi etc passa la voglia e torno consolaro con la X o Game PAss.
Perché trovo assurdo pagare 800 euro una 4070ti super e senza scomodare le 4080. :(
No, i titoli ci sono però con questi prezzi etc passa la voglia e torno consolaro con la X o Game PAss.
Perché trovo assurdo pagare 800 euro una 4070ti super e senza scomodare le 4080. :(
Parlavo per i miei gusti: gli ultimi che ho atteso son stati Cyberpunk e Alan Wake 2, dopo di loro niente altro. Penso farei un pc nuovo o prenderei una top solo se domani annunciassero Half life 3 forse. :D
Poi se Battleimage avrà prestazioni da 4070Ti al prezzo della 4060 allora un pensierino lo farò sicuramente. :D
Trikkeballakke
02-09-2024, 16:04
Complimenti, alla faccia del lavoretto ! :eek:
Ottimo lavoro, complimenti, e non parlo solo di quel video ! :)
L'unico gioco che aspettavo veramente me l'hanno "ammazzato" prima ancora che nascesse quelli dell'EA - per quello veramente, come dieci anni fa, avrei speso per giocare con la grafica al massimo...adesso neppure io sento più, vuoi che gli anni passano e il tempo è sempre meno, la necessità impellente di avere il top del top...al contrario rimane sempre la passione di testare qualcosa di nuovo, tanto per rompere la routine, com'è stato quando sono arrivate sul mercato le ARC.
Sono contento che ti piacciano i miei reshade, anche perchè vuol dire che in effetti non serve per forza una scheda Nvidia per ottenere determinati risultati:D Riguardo alla EA quale gioco ti hanno "ammazzato"? Voglio dire tra i tanti che EA riesce a rovinare... :asd:
Sono contento che ti piacciano i miei reshade, anche perchè vuol dire che in effetti non serve per forza una scheda Nvidia per ottenere determinati risultati:D Riguardo alla EA quale gioco ti hanno "ammazzato"? Voglio dire tra i tanti che EA riesce a rovinare... :asd:
Il terzo capitolo di Alice, che il sig. American McGee avrebbe realizzato tranquillamente in autonomia, con l'aiuto e il supporto dei fan, pagando ad EA i diritti e tutto quello che fosse dovuto per lo sfruttamento del personaggio...niente da fare, alla fine ha desistito pure lui giustamente.
...c'è ancora gente che nei canali social di EA, random, gli rinfaccia giustamente la cosa ! :muro:
Trikkeballakke
02-09-2024, 22:26
Il terzo capitolo di Alice, che il sig. American McGee avrebbe realizzato tranquillamente in autonomia, con l'aiuto e il supporto dei fan, pagando ad EA i diritti e tutto quello che fosse dovuto per lo sfruttamento del personaggio...niente da fare, alla fine ha desistito pure lui giustamente.
...c'è ancora gente che nei canali social di EA, random, gli rinfaccia giustamente la cosa ! :muro:
Ah sì, ricordo bene l'incazzatura degli appassionati...
cagnaluia
03-09-2024, 21:39
non riesco a capire/trovare una ARC che abbia 4 uscite DP e sia LOW PROFILE
Nuovo driver...tornano finalmente i boost prestazionali a doppia cifra, passato il periodo estivo riparte il lavoro di spremitura ! :asd:
Date: September 5, 2024
Driver Version: 32.0.101.5989 WHQL (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs for:
Arena Breakout: Infinite*
Deadlock*
NBA 2K25*
Test Drive Unlimited Solar Crown*
Warhammer 40,000: Space Marine 2*
Intel® Game On Driver support on Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
Deadlock*
NBA 2K25*
Warhammer 40,000: Space Marine 2*
Game performance improvements on Intel® Arc™ A-Series Graphics Products versus Intel® 31.0.101.5972 software driver for
Deadlock* (DX11)
o Up to 17% average FPS uplift at 1080p with Best Looking settings
o Up to 13% average FPS uplift at 1440p with Best Looking settings
Test Drive Unlimited Solar Crown* (DX12)
o Up to 19% average FPS uplift at 1080p with Ultra settings
o Up to 19% average FPS uplift at 1440p with High settings
Warhammer 40,000: Space Marine 2* (DX12)
o Up to 7% average FPS uplift at 1080p with Ultra settings
o Up to 8% average FPS uplift at 1440p with Ultra settings
In allegato per gli affezionati del thread, video-comparazione ! (https://www.youtube.com/watch?v=O-XjhTnm6lU)
giovanni69
17-09-2024, 08:26
non riesco a capire/trovare una ARC che abbia 4 uscite DP e sia LOW PROFILE
Quando avevo scritto a Matrox per la serie LUMA almeno un anno fa, nel rispondermi circa i livelli sonori, citarono una Low Profile:
"As promised, here the fan specs of both A310F and A380:
Low-Profile card: Worst case 46.7 dB(A) A310F
Standard-Height card: Worst case 36.5 dB(A) A380
For both boards, at an ambient temperature of 23'C and Windows idle desktop, below 26 dB(A). At a higher ambient
temperature and a running application, it depends on the application load. Between 26 dB(A) and the above-mentioned
max."
Magari prova a contattare Matrox per sentire un distributore/negozio in Italia con disponibilità della A310F.
cagnaluia
17-09-2024, 09:15
alla fine ho preso una AMD PRO WX3200 , va ok, non sono particolarmente contento del layout perchè la ventola è praticamente contro l'alimentatore nel DELL Optiplex SFF, ma questo è lo spazio...
Altro giro, altra corsa...:stordita:
Date: September 17, 2024
Driver Version: 32.0.101.6077 Non-WHQL (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
• Dead Rising Deluxe Remaster*
• Final Fantasy XVI*
• Frostpunk 2*
• God of War Ragnarok*
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
• The Last of Us Part I* (DX12) may experience corruption on certain reflective surfaces during gameplay.
• Age of Empires IV* (DX12) may experience corrupted lines on certain textures during gameplay.
ninja750
18-09-2024, 12:07
periodo avaro di leak o di qualche sample finito in geekbench, strano perchè sulla carta dovrebbe mancare poco
OrazioOC
18-09-2024, 12:13
periodo avaro di leak o di qualche sample finito in geekbench, strano perchè sulla carta dovrebbe mancare poco
Ah ma fanno presto a rimandare, anche le prime Arc dgpu hanno avuto un lancio un po' troppo tormentato. :rolleyes:
Non è scontato che Battlemage si veda solo nel 2025...
Ah ma fanno presto a rimandare, anche le prime Arc dgpu hanno avuto un lancio un po' troppo tormentato. :rolleyes:
Non è scontato che Battlemage si veda solo nel 2025...
Il che sarebbe un peccato, il momento ideale per farle uscire sarebbe proprio adesso o i primissimi mesi del 2025...in sostanza prima che la concorrenza arrivi con nuove proposte...boh speriamo bene ! :fagiano:
ninja750
20-09-2024, 12:03
final fantasy XVI la A770 va come una 6600XT :fagiano:
https://www.techpowerup.com/review/final-fantasy-xvi-fps-performance-benchmark/5.html
serve un fix driver.. anzi serviva all'uscita possibile che non riescano ad anticipare i tempi con gli sviluppatori specialmente per titoli di questo calibro?
OrazioOC
20-09-2024, 12:40
final fantasy XVI la A770 va come una 6600XT :fagiano:
https://www.techpowerup.com/review/final-fantasy-xvi-fps-performance-benchmark/5.html
serve un fix driver.. anzi serviva all'uscita possibile che non riescano ad anticipare i tempi con gli sviluppatori specialmente per titoli di questo calibro?
Nulla di troppo strano, l'A770 di norma su una serie di bench pro intel-pro nvidia-pro amd sta solitamente sulla falsariga delle rtx 4060 e rx 7600.
La 6600 xt va' circa il 10% in meno di quest'ultime, veramente poca roba. :rolleyes:
mikael84
20-09-2024, 12:46
La A770 sta sui quei valori, per via dell'accesso alla banda. La banda effettiva con tutti i core attivi è di 256gb/s.
Trikkeballakke
20-09-2024, 13:38
Raga vorrei chiedervi un parere riguardo un problema che sto riscontrando con una nuova TV 4K, una TCL 75T7B acquistata su Amazon. Ho notato che collegando il PC mi viene restituita una immagine dalle proporzioni non corrette. Sulla vecchia (e stravecchia) TV Sony non avevo questo problema ma non vorrei che fosse un problema relativo ai driver della A770 o alla sua uscita HDMI. Per farvi capire di cosa parlo allego una immagine che ho scattato col mio telefono (https://ibb.co/G05v4W9) , in cui si può notare come quello che dovrebbe apparire come un cerchio perfetto assomigli in realtà ad una ellisse. Cosa mi suggerite di fare? Potrebbe essere un problema della scheda video o del cavo HDMI?
ninja750
20-09-2024, 15:47
è il rapporto di aspetto, è la tv, cerca nelle impostazioni qualcosa tipo "solo scansione"
Trikkeballakke
20-09-2024, 16:43
è il rapporto di aspetto, è la tv, cerca nelle impostazioni qualcosa tipo "solo scansione"
Ok, risolto. Temevo fosse la A770.. Grazie! :D
final fantasy XVI la A770 va come una 6600XT :fagiano:
https://www.techpowerup.com/review/final-fantasy-xvi-fps-performance-benchmark/5.html
serve un fix driver.. anzi serviva all'uscita possibile che non riescano ad anticipare i tempi con gli sviluppatori specialmente per titoli di questo calibro?
Che probabilmente, anzi sicuramente, arriverà nelle prossime settimane...ormai ho imparato che è la regola con i driver Intel...esce la killer-app, il gioco del momento, parte il giorno dopo il lavoro di ottimizzazione...ancora ad anticipare come scrivi giustamente tu, non riescono o non c'è proprio la volontà di farlo. Probabilmente fino a che non cominciano ad avere una certe rilevanza nel mercato non gli converrà neppure prendere accordi in tal senso...vediamo se con Battleimage, successo permettendo, invertiranno la tendenza...
giovanni69
21-09-2024, 13:36
alla fine ho preso una AMD PRO WX3200 , va ok, non sono particolarmente contento del layout perchè la ventola è praticamente contro l'alimentatore nel DELL Optiplex SFF, ma questo è lo spazio...
Si riesce a trovare un datasheet, un insight, KB ecc che si preoccupi di specificare anche il rumore della ventola in dBA?
I produttori spesso sono avari o noncuranti riguardo alla questione sonora della ventola a regime di default, figuriamoci ai diversi regimi RPM.
Test con God of War Ragnarok
https://www.techpowerup.com/review/god-of-war-ragnarok-fps-performance-benchmark/
Testato con il driver ottimizzato per il gioco....
Un disastro completo, non so ma a me sembra proprio che le Arc con i giochi recenti vanno malino, a mio avviso non c'è più lavoro sui driver. :confused:
StylezZz`
22-09-2024, 10:14
Anche le Radeon non stanno messe bene, ma non sono ancora usciti i driver ottimizzati.
edit: in realtà sono usciti, v24.20.11.01, quelli usati da tpu sono i precedenti v24.9.1
Sapete per entrambi i titoli, sia per Final Fantasy XVI che per God of War Ragnarok, pur non aspettandomi miracoli sia chiaro io prudentemente attendo per tirar le somme delle release ottimizzate dei driver Intel - al momento mi danno molto l'idea che ancora non ci abbiano messo le mani in alcun modo, come da tradizione, funzionano e basta con una frame rate indiscutibilmente basso.
Questo è solo una mia valutazione, vedremo nelle prossime settimane !
edit: a leggere le recensioni su Steam di chi si lamenta (https://steamcommunity.com/app/2322010/negativereviews/?browsefilter=toprated&snr=1_5_100010_) sembra che problemi di performances più o meno random, siano tutto tranne che un problema esclusivo di Amd/Intel.
cagnaluia
22-09-2024, 20:00
Si riesce a trovare un datasheet, un insight, KB ecc che si preoccupi di specificare anche il rumore della ventola in dBA?
I produttori spesso sono avari o noncuranti riguardo alla questione sonora della ventola a regime di default, figuriamoci ai diversi regimi RPM.
è rumorosa
giovanni69
23-09-2024, 07:17
Ne hai una? Avresti una fonte circa dBA o altro test, per favore? Grazie.
cagnaluia
23-09-2024, 08:28
Ne hai una? Avresti una fonte circa dBA o altro test, per favore? Grazie.
posso provare a misurare con qualche app del cellulare, ti aggiorno più tardi
mikael84
23-09-2024, 12:53
alla fine ho preso una AMD PRO WX3200 , va ok, non sono particolarmente contento del layout perchè la ventola è praticamente contro l'alimentatore nel DELL Optiplex SFF, ma questo è lo spazio...
Si riesce a trovare un datasheet, un insight, KB ecc che si preoccupi di specificare anche il rumore della ventola in dBA?
I produttori spesso sono avari o noncuranti riguardo alla questione sonora della ventola a regime di default, figuriamoci ai diversi regimi RPM.
è rumorosa
Ne hai una? Avresti una fonte circa dBA o altro test, per favore? Grazie.
posso provare a misurare con qualche app del cellulare, ti aggiorno più tardi
Siete palesemente OT. E' il thread delle ARC non delle AMD pro.
Ordinata una Arc A380 d'emergenza per il PC2, la 6900XT è diventata instabile :( . Interessato all'encoder hardware AV1, anche se da purista della qualità so che tornerò sempre al lentissimo encoding software con parametri ingestibili :sofico:
Volevo aspettare la prossima generazione, mi chiedo solo quanto eventuali test fatti su Alchemist saranno "scalabili" su Battlemage, mi sembra che Intel sia quella che più rinnoverà l'architettura a questo giro.
ninja750
23-09-2024, 16:22
https://tpucdn.com/review/god-of-war-ragnarok-fps-performance-benchmark/images/performance-2560-1440.png
intel fa compagnia ad amd lato NON ottimizzazione in questo nuovo gioco
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-e-il-mercato-delle-gpu-dedicate-quale-futuro-a-due-anni-dal-lancio-delle-gpu-arc-raccolte-solo-le-briciole_131123.html
Io la vedo un pò grigia sinceramente, questa continua mancanza di novità in merito alle nuove Arc e i ritardi ormai biblici non fanno presagire nulla di buono.
A mio avviso ci sono elevatissime possibilità che Arc 2 sia stato uno dei progetti segati da Intel per rientrare nei costi. :rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/intel-e-il-mercato-delle-gpu-dedicate-quale-futuro-a-due-anni-dal-lancio-delle-gpu-arc-raccolte-solo-le-briciole_131123.html
Io la vedo un pò grigia sinceramente, questa continua mancanza di novità in merito alle nuove Arc e i ritardi ormai biblici non fanno presagire nulla di buono.
A mio avviso ci sono elevatissime possibilità che Arc 2 sia stato uno dei progetti segati da Intel per rientrare nei costi. :rolleyes:
Anche io ho la stessa sensazione, anche perché a differenza del post pandemia, ora c’è molto meno da “mordere”. Sarebbe in ogni caso un peccato non avere un terzo competitor.
ninja750
25-09-2024, 15:32
A mio avviso ci sono elevatissime possibilità che Arc 2 sia stato uno dei progetti segati da Intel per rientrare nei costi. :rolleyes:
per me il progetto può vivere se diventano come amd, engeneering in house e stampaggio da tsmc
Sarebbe in ogni caso un peccato non avere un terzo competitor.
:eek:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017949
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985243
Ormai così a ridosso delle 5000 e delle nuove Radeon, che sappiamo puntare forte sulla fascia media, probabilmente le prestazioni di ARC 2 non risultano sufficienti per un'uscita sul mercato. Costi inutili al momento non ne possono avere.
E' una visione un pò nera ma potrebbe anche avverarsi, del resto Alchemist ormai è uscito un secolo fa, impossibile non aver partorito nulla in tanto tempo.
mikael84
25-09-2024, 16:09
Ormai così a ridosso delle 5000 e delle nuove Radeon, che sappiamo puntare forte sulla fascia media, probabilmente le prestazioni di ARC 2 non risultano sufficienti per un'uscita sul mercato. Costi inutili al momento non ne possono avere.
E' una visione un pò nera ma potrebbe anche avverarsi, del resto Alchemist ormai è uscito un secolo fa, impossibile non aver partorito nulla in tanto tempo.
La microarchitettura XVE, tra cui le nuove pipeline RT di battlemage sono presenti in Lunar. Il passo su quel lato l'hanno fatto. Bisogna vedere se intendono portarla anche sulle dedicate.
Servono anche slot dedicati sul 4/5nm per produrla, e bisogna vedere se è realmente conveniente vista la situazione in cui versa tale società.
Nvidia e AMD non faranno faville sulla fascia 2-400 euro. E tutte saranno ancorate al 4np.
Cmq uscito proprio ora:
https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-with-20-xe2-cores-12-gb-2850-mhz-clock-speed-benchmarked/
La microarchitettura XVE, tra cui le nuove pipeline RT di battlemage sono presenti in Lunar. Il passo su quel lato l'hanno fatto. Bisogna vedere se intendono portarla anche sulle dedicate.
Servono anche slot dedicati sul 4/5nm per produrla, e bisogna vedere se è realmente conveniente vista la situazione in cui versa tale società.
Nvidia e AMD non faranno faville sulla fascia 2-400 euro. E tutte saranno ancorate al 4np.
Cmq uscito proprio ora:
https://wccftech.com/intel-arc-battlemage-with-20-xe2-cores-12-gb-2850-mhz-clock-speed-benchmarked/
Saranno i driver da affinare ma sembra poco come score :confused:
ninja750
25-09-2024, 17:13
Saranno i driver da affinare ma sembra poco come score :confused:
se leggo bene fa lo stesso punteggio della A770 che ha 32 xecores mentre questa ne ha 20
ipotizzando la stessa configurazione per la scheda definitiva si avrebbe un +50% di perf secche
se leggo bene fa lo stesso punteggio della A770 che ha 32 xecores mentre questa ne ha 20
ipotizzando la stessa configurazione per la scheda definitiva si avrebbe un +50% di perf secche
Si ma viaggia a 2850 mhz parecchio di più, lo score si ridimensiona.
mikael84
25-09-2024, 17:27
Saranno i driver da affinare ma sembra poco come score :confused:
Bisognerà vederla in game più che altro, negli scenari di calcolo, arc non se la cava neppure tanto male.
Cmq, da quel poco che si legge, hanno rivisto gli XVE da 8 a 16 fp, non ho visto stravolgimenti (oltre che le pipeline RT).
Questo chip da 2560 shader e 192bit, raggiunge i 14,5tf.
Con quei valori, non è che puoi aspetarti molto, visto che è il ratio di una 6750 circa.
Una eventuale 4096 core, avrebbe oltre il 50% del ratio teorico.
Trikkeballakke
25-09-2024, 18:14
Mah, per me io questo è invece il momento migliore per tirare fuori qualcosa di realmente performante su fascia medio alta ad un prezzo davvero aggressivo, proprio perchè si avvicina l'uscita delle Nvidia 5000. AMD ha rinunciato alla fascia alta e non è che abbia dei prezzi davvero esaltanti sulla fascia media - medio bassa. In più mi chiedo che senso abbia comprare delle schede (Nvidia) di nuova generazione quando abbiamo le 4000 che costano ancora un botto e vanno facilmente oltre i 100fps sul 95% dei titoli grazie a upscaler e frame generation di vario genere. Cioè, dovrei spendere 1000 euro per una 5070 per fare 150fps e magari 3000 euri per una 5090 per... fare cosa? 300fps con Cyberpunk moddato in 8k? Ma scusate, di che concetti demenziali stiamo parlando? :asd:
Bisognerà vederla in game più che altro, negli scenari di calcolo, arc non se la cava neppure tanto male.
Cmq, da quel poco che si legge, hanno rivisto gli XVE da 8 a 16 fp, non ho visto stravolgimenti (oltre che le pipeline RT).
Questo chip da 2560 shader e 192bit, raggiunge i 14,5tf.
Con quei valori, non è che puoi aspetarti molto, visto che è il ratio di una 6750 circa.
Una eventuale 4096 core, avrebbe oltre il 50% del ratio teorico.
A livello di numero di XE è vicina alla 580, 24 Vs 20.
In Geekbench la piccoletta ARC segna 89313, contro i 97943 di ARC 2. Se portiamo Arc 580 a 2850 mhz gli arriva davvero vicina.
Se giudichiamo le rese di ARC negli ultiumi e più pesanti giochi un ratio teorico del 50% per la versione a 32 Xe mi sa che porta a poco, comunque si, va valutata alla prova dei game :)
Ecco il driver che stavamo "tutti" aspettando...:D
Date: October 7, 2024
Driver Version: 32.0.101.6083 Non-WHQL and 32.0.101.5736 WHQL (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/785597/intel-arc-iris-xe-graphics-windows.html)
Gaming Highlights:
Intel® Game On Driver support on Intel® Arc™ A-series Graphics GPUs and Intel® Core™ Ultra with built-in Intel® Arc™ GPUs for:
• Diablo IV: Vessel of Hatred Expansion*
• DRAGON BALL: Sparking! ZERO*
• Silent Hill 2*
Game performance improvements on Intel® Arc™ A-Series Graphics Products versus Intel® 31.0.101.6079 software driver for8
• God of War Ragnarök* (DX12)
- Up to 9% average FPS uplift at 1080p with Ultra settings
- Up to 34% average FPS uplift at 1440p with Ultra settings
Fixed Issues:
Intel® Arc™ A-Series Graphics Products:
• FC25* (DX12) may exhibit intermittent green corruption in the game menu and during gameplay
E ancora dalle note di release del 32.0.101.6078 WHQL and 32.0.101.5736 WHQL
Intel® Graphics Driver package size has temporarily increased due to the inclusion of graphics drivers for the Built-in Intel®
Arc™ GPUs with select Intel® Core™ Ultra Series 2 Processors.
HIGHLIGHTS:
• Launch driver for Intel® Core™ Ultra Series 2 with Intel® Arc™ Graphics and Intel® Graphics.
Intel Arc Driver 6079 vs 6083- Arc A750 | Test in God of War: Ragnarök - 1080P / 1440P - BENCH (https://www.youtube.com/watch?v=RAJT9SBNhMg)
Il miglioramento indubbiamente c'è...speriamo che insistano !
mikael84
09-10-2024, 17:00
A livello di numero di XE è vicina alla 580, 24 Vs 20.
In Geekbench la piccoletta ARC segna 89313, contro i 97943 di ARC 2. Se portiamo Arc 580 a 2850 mhz gli arriva davvero vicina.
Se giudichiamo le rese di ARC negli ultiumi e più pesanti giochi un ratio teorico del 50% per la versione a 32 Xe mi sa che porta a poco, comunque si, va valutata alla prova dei game :)
Proprio li, sarà decisamente più semplice sfruttare gli shader. Di questo ne parlammo tempo fa.
I nuovi XE sono 16 shader unificati, e quindi non più legati a dipendenze, quindi sarà relativamente semplice sfruttarli.
https://i.postimg.cc/sX5w31vz/battlemage.png
Ora si avvicina molto allo standard nvidia a livello di calcolo FP, ma ha ancora grosse lacune a gestire gli interi e le operazioni trascendentali, SFU.
Diciamo che una riorganizzazione interna c'è.
Proprio li, sarà decisamente più semplice sfruttare gli shader. Di questo ne parlammo tempo fa.
I nuovi XE sono 16 shader unificati, e quindi non più legati a dipendenze, quindi sarà relativamente semplice sfruttarli.
Ora si avvicina molto allo standard nvidia a livello di calcolo FP, ma ha ancora grosse lacune a gestire gli interi e le operazioni trascendentali, SFU.
Diciamo che una riorganizzazione interna c'è.
Ci si accontenta, già se la top di gamma della prossima generazione avesse prestazioni comparabili ad una 4070/4080 (oso e sogno troppo vero ?) a prezzi contenuti sarebbe un acquisto immediato per il sottoscritto e probabilmente per tanti altri. Speriamo bene, ai posteri l'ardua sentenza ???
p.s. ma non posta più nessuno, son rimasto da solo con l'ARC ? :D :D :D
ninja750
11-10-2024, 10:03
spero facciano qualche test nelle cpu in uscita per capire se e quali miglioramenti hanno fatto in Xe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.