View Full Version : Ho mobile
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
stefano192
30-12-2020, 14:40
Si scrivono anche un sacco di cazzate, a me il "se l'hanno detto possono farlo" non basta.
Beh ma se ne parlano, forse è perché qualche rischio serio c'è.
Non agli utenti comuni ma agli organi competenti e come già scritto altrove per legge hanno 72 ore di tempo dalla scoperta del furto.
https://www.itgovernance.eu/blog/it/rgpd-domande-e-risposte-violazione-dei-dati#:~:text=libert%C3%A0%20degli%20individui.-,D%3A,autorit%C3%A0%20garanti%20le%20violazioni%20avvenute.
R: Le aziende hanno 72 ore per comunicare ad utenti e autorità garanti le violazioni avvenute. Le sanzioni per chi non si adeguerà o infrangerà le nuove regole potranno arrivare fino al 4% del fatturato annuo complessivo o fino a 20 milioni di euro.
Io stavo parlando di fraussatin che ha chiesto all'operatore call center se è vera la cosa. E ripeto, ti pare che confermino ad un utente a caso prima di confermare al garante? Sarebbero doppiamente c@glioni no? :sofico:
RIpeto non credo che la legge glielo consenta, nemmeno a fin di bene, poi non so...
La legge non glielo consente, ma in molti dicono che ci sono alcuni negozianti umma umma che non si fanno troppe domande nel fare le operazioni.
Risposte in nero
L'unica cosa che mi torna poco è la cifra . 500 euro sono una miseria..
Un database del genere vale almeno 10 volte tanto se non di più.
Bah, avesse contenuto informazioni bancarie si, con dati anagrafici e basta ci fanno poco...anche i codici delle sim hanno un valore relativo, ci fossero dentro nomi importanti ok, ma parliamo di un operatore low cost, la tipologia di clienti è quella che è.
giovanni69
30-12-2020, 14:44
C'è qualcuno che ha cambiato indirizzo email oltre che SIM?
Silent Bob
30-12-2020, 14:48
il problema è che basta che 1 operatore virtuale permetta di farlo senza tanti problemi che ecco.. fatta la frittata.
A legger sta frase mi son venute in mente alcune cose, la prima è una frase che probabilmente noi italiani scriviamo spesso:
" se fossimo un paese SERIO" (questa e tutte quelle simili).
Appunto, se fosse un paese serio, e lo fossero pure gli operatori:
° Tim, Iliad, Postemobile, VODA (per quanto non li sopporti ci metto pure loro), Wind3, etc..
dopo questo fatto terrei d'occhio i passaggi da HO:
da negozio, online, dal nominativo, etc...
° da HO stessa, se i passaggi son richiesti da altri operatori "poco affidabili" (e qui non so fare esempi), e bloccare tutte le richieste per operazioni "delicate".
fraussantin
30-12-2020, 14:50
Bah, avesse contenuto informazioni bancarie si, con dati anagrafici e basta ci fanno poco...anche i codici delle sim hanno un valore relativo, ci fossero dentro nomi importanti ok, ma parliamo di un operatore low cost, la tipologia di clienti è quella che è.Sto dicendo che questo qui rischia di rovinarsi la vita per 500 euro.
Visto che è stato tanto bravo a recuperare i dati , 500 euro li piglia provando a caso anche solo a hackerare qualche numero con una carta e magari nessuno avrebbe mai saputo niente.
È probabile che sia una fake , cioè lui veramente è riuscito ad ottenere un centinaio di numeri in quanche modo , forse anche in un call center e adesso sta provando a truffare qualche acquirente facendo credere di averli tutti.
Antimo96
30-12-2020, 14:51
Anche trovassero il nome della banca non ci fanno niente, per accedere al conto c'è bisogno del codice cliente, del pin e dell'autenticazione tramite app telefonica, tutti dati che vengono forniti solo nella propria filiale fisica prendendo appuntamento...neanche alla posta forniscono informazioni tramite web o via telefono, solo allo sportello dopo aver esibito un documento di riconoscimento...anche qui l'autenticazione al sito internet avviene solo tramite app e codice posteID...insomma non voglio sminuire la gravità del problema, però non è più così semplice accedere ai conti in banca, almeno non solamente dal numero di telefono.
Se un utente non usa le app, ma usa i token via SMS, tutti questi ragionamenti cadono. Non posso espormi sulle banche "fisiche", ma quelle digitali e le poste, fino a poco fa ti facevano utilizzare tranquillamente i token via SMS per qualsiasi operazione di conferma. Nexi per esempio, verifica gli accessi mediante app, oppure mediante numero di telefono certificato e non si può disattivare. Significa che se si ha una carta emessa da Nexi, uno tranquillamente entra, e te la scarica.
Non ci sono solo utenti da forum inoltre, che magari in questa situazione corrono ai ripari disattivando dove possibile l'accesso con SMS, il pericolo c'è anche se relativamente basso per chi bazzica nei forum, e magari ha preso provvedimenti.
Sto dicendo che questo qui rischia di rovinarsi la vita per 500 euro.
La stessa fonte che ha diffuso questo "rumor", afferma anche che in realtà precedentemente era in vendita a un prezzo molto più elevato. Quindi non si sa se magari possano aver venduto anche a prezzi maggiore di 500, la vendita inoltre non è esclusiva.
Se in 100 sono interessati, sono 50 mila euro, buttali via, tanto si sa, manco li beccheranno.
fraussantin
30-12-2020, 14:54
Se un' utente non usa le app, ma usa i token via SMS, tutti questi ragionamenti cadono. Non posso espormi sulle banche "fisiche", ma quelle digitali e le poste, fino a poco fa ti facevano utilizzare tranquillamente i token via SMS per qualsiasi operazione di conferma. Nexi per esempio, verifica gli accessi mediante app, oppure mediante numero di telefono certificato e non si può disattivare. Significa che se si ha una carta emessa da Nexi, uno tranquillamente entra, e te la scarica.
Non ci sono solo utenti da forum inoltre, che magari in questa situazione corrono ai ripari disattivando dove possibile l'accesso con SMS, il pericolo c'è anche se relativamente basso per chi bazzica nei forum, e magari ha preso provvedimenti.Nella mia non è possibile farlo. L'unica cosa che posso fare è andare in filiale e chiudere la parte online.
O i codici con app o SMS. Se l'app non va cmq rimangono gli SMS , quindi l'app è solo una sicurezza in meno.
Silent Bob
30-12-2020, 14:57
Sto dicendo che questo qui rischia di rovinarsi la vita per 500 euro.
Visto che è stato tanto bravo a recuperare i dati , 500 euro li piglia provando a caso anche solo a hackerare qualche numero con una carta e magari nessuno avrebbe mai saputo niente.
È probabile che sia una fake , cioè lui veramente è riuscito ad ottenere un centinaio di numeri in quanche modo , forse anche in un call center e adesso sta provando a truffare qualche acquirente facendo credere di averli tutti.
non so come si postano i tweet qua, cmq:
"At this time, since an 11th piece of data was found that was not in the PoC, all ho. Mobile users could potentially be in danger of a SIM swap attack. I attach the screenshots of the confirmation of the datas"
https://twitter.com/ReverseBrain/status/1344274815713239040?s=20
AlexCyber
30-12-2020, 14:59
chiedo scusa se è già stato chiesto, ma non è possibile rimuovere il recupero password via sms ?
giovanni69
30-12-2020, 15:00
È probabile che sia una fake , cioè lui veramente è riuscito ad ottenere un centinaio di numeri in quanche modo , forse anche in un call center e adesso sta provando a truffare qualche acquirente facendo credere di averli tutti.
Scusami ma quel dr.commodore non ha chiesto un undicesimo partendo da un centinaio noto... ne ha scelto uno noto a lui in qualche modo. Che probabilità ci può essere di pescare un altro nome tra milioni?
"Ma abbiamo chiesto le informazioni di un account in mio possesso, e mi sono state fornite. Questo conferma ulteriormente che il leak sia vero."
Se un utente non usa le app, ma usa i token via SMS, tutti questi ragionamenti cadono. Non posso espormi sulle banche "fisiche", ma quelle digitali e le poste, fino a poco fa ti facevano utilizzare tranquillamente i token via SMS per qualsiasi operazione di conferma.
Intesa San Paolo solo tramite app, gli sms li hanno tolti da tempo, anche per le poste solo tramite app, l'unica cosa che mandano per sms è il codice di convalida per effettuare acquisti online con la postepay...che poi ci siano banche che ancora li usano non lo metto in dubbio, però almeno tra i grossi nomi stanno sparendo.
stefano192
30-12-2020, 15:45
Io non so proprio a chi passare. Vodafone col cazzo proprio, TIM mi ci trovavo bene, ma anche lei non scherza in fatto di rimodulazione. Ci sono offerte interessanti per chi viene da ho.mobile, ma bisogna vedere quanto durano. Anche la prima volta che son passato a tim da 3 era "per sempre", e poi nel giro di 1 anno o 2, avevano rimodulato 2 volte. Wind/tre lasciamo perdere.
Iliad mi attira perché in effetti sembra l'unica a non rimodulare e ad aver mantenuto le promesse riguardo questa cosa. L'unico dubbio come al solito è la rete, che se non sbaglio si appoggia ancora ad antenne wind e boh facendo un veloce speedtest qua in casa col telefono di mio padre che è iliad, va abbastanza maluccio.
Fastweb?
Scusami ma quel dr.commodore non ha chiesto un undicesimo partendo da un centinaio noto... ne ha scelto uno noto a lui in qualche modo. Che probabilità ci può essere di pescare un altro nome tra milioni?
"Ma abbiamo chiesto le informazioni di un account in mio possesso, e mi sono state fornite. Questo conferma ulteriormente che il leak sia vero."
Ha scritto anche: Ho contattato il team degli autori di questo attacco. Confermano tutto ciò che ho già espresso in questo articolo, e aggiungono che:
“il profitto non è molto rispetto ad altre attività illecite, come la rivendita di malware (…) al momento ci sono un sacco di persone che conosco che hanno accesso a panelli admin di iliad, wind, tim solo in Italia“.
Apposto in tal caso.
fraussantin
30-12-2020, 15:50
Scusami ma quel dr.commodore non ha chiesto un undicesimo partendo da un centinaio noto... ne ha scelto uno noto a lui in qualche modo. Che probabilità ci può essere di pescare un altro nome tra milioni?
"Ma abbiamo chiesto le informazioni di un account in mio possesso, e mi sono state fornite. Questo conferma ulteriormente che il leak sia vero."Ah allora si avevo capito male
Fastweb?
Ce l'ha mio padre, lascia stare, ti lasciano in pace per un po', poi ti mandano messaggi di rimodulazione, se ti lamenti ti chiamano e praticamente ti confermano l'offerta che avevi prima, se non ti lamenti ti alzano il prezzo e basta...alla seconda rimodulazione niente più offerte, paghi e basta.
Antimo96
30-12-2020, 15:58
Ce l'ha mio padre, lascia stare, ti lasciano in pace per un po', poi ti mandano messaggi di rimodulazione, se ti lamenti ti chiamano e praticamente ti confermano l'offerta che avevi prima, se non ti lamenti ti alzano il prezzo e basta...alla seconda rimodulazione niente più offerte, paghi e basta.
Confermo, infatti non so come ma mio padre ha ancora una promo da 1.95 euro, e spero sempre gli duri quanto più possibile visto che non naviga fuori casa salvo emergenze.
Io invece avevo una promo da 6, passata a 10 per adeguamento.
Consiglio di passare a fastweb solo se potete utilizzare il mese gratuito, senza spese per sim e spedizione. Poi si valuta, in base all' esito delle loro ricerche e a che offre il mercato. Così ho fatto, ma sono consapevole che una seconda portabilità sarà d'obbligo tra qualche mese.
giovanni69
30-12-2020, 16:20
"Ma mi confermi anche che il danno è realmente minimo per un cliente finale, no"?
"no"
:O
"Cosa Fare, dunque?
Il mio consiglio per un utente Ho. Mobile, è quello di mantenere la calma: controllare che su paypal/amazon/app bancaria non utilizzi il numero di telefono come unico sistema di recupero credenziali, e di attendere comunicazioni ufficiali.
Tutti quelli che stanno pubblicamente insultando Ho.Mobile, non sanno minimamente come vanno gestite queste cose."
Ma per favore.... nemmeno suggerire il cambio di SIM?!..... :eek: :O
Eppure l'hacker scrive "in realtà fare sim swapping è una cosa che va molto per varie ragioni. non solo per rubare cose dalla vittima ma anche per registrare account con i dati delle vittime. tipo account bancari online su cui far confluire soldi da account rubati"
Fonte:
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/?io
cambiato sim.... non arrivato nessun codice....copia codice fiscale e carta identità + foglio di dichiarazione di sostituzione firmato
era grartis..ma il negoziante ha voluto 5 euro per la pratica....:mc:
fraussantin
30-12-2020, 16:40
Ma per fare sto swap come funziona?
Devono fare il passaggio ad un altro operatore oppure possono creare un clone esatto della sim e usarla in rete quanto il telefono è offline?
Devono fare il passaggio ad un altro operatore oppure possono creare un clone esatto della sim e usarla in rete quanto il telefono è offline?
Possono solo scambiare la tua scheda, come faresti se andassi a sostituire una sim danneggiata, solo dopo possono fare eventualmente un cambio di operatore, ma dovranno sempre spacciarsi per te, quindi gli servono anche dei documenti falsi, quindi di fatto si esporrebbero molto...il rovescio della medaglia è che una volta che hanno scambiato le schede la tua smette di funzionare, quindi puoi sempre contattare il tuo operatore e chiedere il perché non va ed eventualmente farla bloccare, per questo in genere sono operazioni che vengono fatte di notte, in modo che abbiano tempo di fare qualcosa prima che il proprietario se ne accorga.
Mi sembra che ci stia facendo prendere un pochino troppo dall'ansia, cerchiamo di ragionare in modo un po' più rilassato.
Dunque, al di la del furto dei dati personali, che per quanto spiacevole è indubbiamente il meno "pericoloso", dato che abbiamo tutti dati in posti già bucati e strabucati e senza copia fisica del documento possono fare ben poco, il punto critico resta l'accoppiata mail-numero di telefono.
Ad esempio potrebbero provare a prendere il controllo dell'indirizzo email tramite cambio password con conferma tramite SMS, o usare la stessa strategia per tutto quello che può essere collagato alla stessa mail (gmail, amazon, paypal, ecc).
Se avete usato una mail "farlocca", che magari usate solo per lo spam, siete già molto più al sicuro, ad esempio.
Infine, la cosa più importante, se anche foste estratti a sorte tra i 2,5 milioni di utenti (ed è già un bel SE) e subiste uno SIM swap, ve ne accorgereste subito in quanto al momento dell'attivazione dell'altra SIM la vostra cesserebbe di funzionare (esattamente come quando fate un cambio SIM/operatore volontario).
Insomma, direi che il 99.9% degli utenti ho, anche fosse vero il leak, ha tutto sommato poco da temere.
_MegadetH
30-12-2020, 17:19
Possono solo scambiare la tua scheda, come faresti se andassi a sostituire una sim danneggiata, solo dopo possono fare eventualmente un cambio di operatore, ma dovranno sempre spacciarsi per te, quindi gli servono anche dei documenti falsi, quindi di fatto si esporrebbero molto...il rovescio della medaglia è che una volta che hanno scambiato le schede la tua smette di funzionare, quindi puoi sempre contattare il tuo operatore e chiedere il perché non va ed eventualmente farla bloccare, per questo in genere sono operazioni che vengono fatte di notte, in modo che abbiano tempo di fare qualcosa prima che il proprietario se ne accorga.Ma quindi mi chiedo se il telefono è online 24h su 24 non c'è il rischio che te la clonino?
gd350turbo
30-12-2020, 17:20
Appunto ci sono due milioni e mezzo di sim, non è facile nel mucchio prendere proprio quella buona...
fraussantin
30-12-2020, 17:24
Possono solo scambiare la tua scheda, come faresti se andassi a sostituire una sim danneggiata, solo dopo possono fare eventualmente un cambio di operatore, ma dovranno sempre spacciarsi per te, quindi gli servono anche dei documenti falsi, quindi di fatto si esporrebbero molto...il rovescio della medaglia è che una volta che hanno scambiato le schede la tua smette di funzionare, quindi puoi sempre contattare il tuo operatore e chiedere il perché non va ed eventualmente farla bloccare, per questo in genere sono operazioni che vengono fatte di notte, in modo che abbiano tempo di fare qualcosa prima che il proprietario se ne accorga.Documenti falsi sono una bazzecola basta andare con una fotocopia craeta ad ok , nessuno verificherà mai che siano esatti ,, specialmente un cartolaio.
Se gli dici ho smarrito la SIM non serve neppure l'iccid ...basta il numero di telefono.
Questo tanto per dire..
L'importante è che non riescano a fare una copia esatta 1:1
Se mi va offline il telefono mi suona anche di notte ( grande lightflow app ) e nel caso me ne dovrei accorgere.
Per chi fosse interessato va settata così
https://i.postimg.cc/94FxWpx3/Screenshot-20201230-183152.jpg (https://postimg.cc/94FxWpx3)
https://i.postimg.cc/zLtx3gMy/Screenshot-20201230-183227-com-rageconsulting-android-lightflow.jpg (https://postimg.cc/zLtx3gMy)
Ma quindi mi chiedo se il telefono è online 24h su 24 non c'è il rischio che te la clonino?
Non è una clonazione, è uno scambio, nel momento in cui loro attivano la loro sim, la tua smette di funzionare...insomma è una cosa di cui ci si accorge.
biometallo
30-12-2020, 17:39
SU DDAY un articolo aggiornato
(https://www.dday.it/redazione/38025/ho-mobile-e-il-presunto-furto-di-dati-i-dubbi-e-le-certezze-quello-che-sappiamo-fino-ad-oggi)
In estrema sintesi si dice che:
Il fatto che siano stati distribuito i dati di 14 utenti (utenti veri) non significa che necessariamente sia stato trafugato tutto il database intero, e dicono che spesso capita nel darkweb che usando una manciata di dati veri "come esca" poi si spaccino database pieni di dati fasulli ma sopratutto pare ci sia una testimonianza del fatto che già dal mese scorso qualcuno abbia subito degli attacchi che lascerebbero intendere che il database fosse già in circolazione:
"Ancora più preoccupante il fatto che una persona abbia scritto su Facebook ad un nostro redattore che ha pubblicato l'articolo di aver ricevuto, a novembre, diverse richieste di portabilità non andate a buon fine dopo che lui stesso è riuscito a bloccarle. Qui sotto la schermata."
Documenti falsi sono una bazzecola basta andare con una fotocopia craeta ad ok , nessuno verificherà mai che siano esatti ,, specialmente un cartolaio.
Se gli dici ho smarrito la SIM non serve neppure l'iccid ...basta il numero di telefono.
Questo tanto per dire..
Se vai da una persona fisica per legge oltre alle fotocopie dovrebbe vedere gli originali, che non sono così semplici da falsificare, così come non ti dovrebbero fare nessuna nuova sim senza la denuncia di smarrimento, accompagnata anche qui dalla richiesta dei documenti...che poi ci sia chi lo fa ok, ma non è la norma, almeno a me hanno sempre tutti chiesto i documenti, anche per un banale cambio sim, e se non funzionava hanno pure sempre provato in un loro telefono per verificare.
gd350turbo
30-12-2020, 17:48
Se vai da una persona fisica per legge oltre alle fotocopie dovrebbe vedere gli originali, che non sono così semplici da falsificare, così come non ti dovrebbero fare nessuna nuova sim senza la denuncia di smarrimento, accompagnata anche qui dalla richiesta dei documenti...che poi ci sia chi lo fa ok, ma non è la norma, almeno a me hanno sempre tutti chiesto i documenti, anche per un banale cambio sim, e se non funzionava hanno pure sempre provato in un loro telefono per verificare.
Questo è vero...
Ma uno che si prende questo ipotetico database di 2.500.000 numeri, può:
Vendere i dati ai vari call center, cosa che la vedo molto probabile e facile da attuare.
Ma che si faccia ad esempio centinaia di mnp, la vedo dura, ne potrà prendere qualcuna a caso, ma non sapendo poi se dietro quel numero c'è qualcosa di interessante, col rischio di perdere tempo e soldi per prendere un numero inutile.
trovo molto più pericoloso essere tra i dieci di quella lista pubblica, quelli verrano presi di mira da chissa quanti *beeeeep*
_MegadetH
30-12-2020, 17:55
Non è una clonazione, è uno scambio, nel momento in cui loro attivano la loro sim, la tua smette di funzionare...insomma è una cosa di cui ci si accorge.Si sapevo che non è una clonazione vera e propria ma questa operazione viene chiamata così, proprio perché viene clonato (o meglio rubato) il codice univoco iccid per fare lo swap sim. Comunque ancora ho il dubbio se la sim essendo sempre online possa essere lo stesso "sostituita" dai cyber criminali?
giovanni69
30-12-2020, 18:13
il punto critico resta l'accoppiata mail-numero di telefono.
Vorrei far notare che in seguito al cambio SIM, ho mobile spedisce via email 'ho sostituito la mia sim' come allegato un bel PDF con il seriale (iccd) della vecchia SIM (e tanti altri dati sensibili compreso il numero di carta di identità e scadenza :read: ) ed il seriale nuovo.
Forse sarebbe il caso di cambiare prima l'account email associato all'account ho mobile e poi fare lo swap SIM volontario.
stefano192
30-12-2020, 18:18
Ce l'ha mio padre, lascia stare, ti lasciano in pace per un po', poi ti mandano messaggi di rimodulazione, se ti lamenti ti chiamano e praticamente ti confermano l'offerta che avevi prima, se non ti lamenti ti alzano il prezzo e basta...alla seconda rimodulazione niente più offerte, paghi e basta.
Confermo, infatti non so come ma mio padre ha ancora una promo da 1.95 euro, e spero sempre gli duri quanto più possibile visto che non naviga fuori casa salvo emergenze.
Io invece avevo una promo da 6, passata a 10 per adeguamento.
Consiglio di passare a fastweb solo se potete utilizzare il mese gratuito, senza spese per sim e spedizione. Poi si valuta, in base all' esito delle loro ricerche e a che offre il mercato. Così ho fatto, ma sono consapevole che una seconda portabilità sarà d'obbligo tra qualche mese.
Ringrazio entrambi. Penso che passerò allora a Iliad visto che è l'unica che al momento mi convince, alla peggio cambierò più avanti.
Forse sarebbe il caso di cambiare prima l'account email associato all'account ho mobile e poi fare lo swap SIM volontario.
Si ma fino a che l'email non è bucata (password cambiata o recuperata) non è che possono accedervi, sanno solo qual'è l'indirizzo.
La procedura per chi avesse intenzione di provare un attacco con SIM swap è questa:
-1° SIM swap (senza questo il resto è un banale attacco che chiunque può fare tentando di indovinare la password di una mail nota).
-2° una volta che la sim clonata/cambiata è attiva, tentare di accedere a quanti più dati possibile legati a quella utenza/mail.
Quindi lo scenario peggiore potrebbe essere quello di una attivazione verso mezzanotte dell'altra SIM (attivazione che comunque dipende sempre dal provider) e che l'utente se ne accorga solo la mattina dopo notando che la propria SIM è di fatto morta.
Più probabile che alla fine (sempre ammesso che il leak sia effettivamente delle dimensioni citate) tutti questi dati finiscano in mano ai soliti che li useranno per tentativi di phishing/scam (non che sia piacevole, ma ormai è roba abbastanza comune purtroppo).
principe69
30-12-2020, 18:57
Ringrazio entrambi. Penso che passerò allora a Iliad visto che è l'unica che al momento mi convince, alla peggio cambierò più avanti.
Iliad una bomba in certe zone,e penosa in altre del tipo da non riuscire nemmeno a fare una chiamata o ricevere!!ho dovuto ritornare in HO...certo,queste ultime notizie non sono proprio il massimo...
Ps.: ma,cambiare sim ora,se non è ancora stata “tappata” la falla credo serva poco...o sbaglio?
Comunque ancora ho il dubbio se la sim essendo sempre online possa essere lo stesso "sostituita" dai cyber criminali?
Ovviamente si, anche se vai a fare un banale cambio di sim, tipo per passare da una micro sim a una nano sim, quando si attiverà la nuova scheda, la vecchia smetterà di funzionare, anche se la vecchia sta ancora nel telefono acceso...è una cosa normale.
fraussantin
30-12-2020, 19:12
Ovviamente si, anche se vai a fare un banale cambio di sim, tipo per passare da una micro sim a una nano sim, quando si attiverà la nuova scheda, la vecchia smetterà di funzionare, anche se la vecchia sta ancora nel telefono acceso...è una cosa normale.Anzi in caso di portabilità ti arriva l'sms di richiesta da entrambi gli operatori e cmq servono dei giorni È col cambio SIM che non arriva nulla.
Anzi in caso di portabilità ti arriva l'sms di richiesta da entrambi gli operatori e cmq servono dei giorni È col cambio SIM che non arriva nulla.
Beh, direi che è anche normale, il cambio sim lo fai in negozio, ti dovrebbero chiedere il motivo per cui la cambi e i documenti di identità...se poi il motivo è il furto o lo smarrimento ci vuole anche la denuncia alle forze dell'ordine...insomma per logica non dovrebbe essere una operazione per cui è necessario un sms di avviso, il controllo dovrebbe farlo l'operatore di ho mobile nel momento in cui vai a farti dare una sim nuova.
gd350turbo
30-12-2020, 19:44
Ho mobile non lo so...
Quando sono passato a Fastweb per triangolare mi è arrivato un SMS dalla stessa dicendo che il numero sarebbe passato dal .....
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
io ho richiesto portabilità su iliad e non ho ricevuto nessun sms per ora. La portabilità dovrebbe andare a buon fine domani.
_MegadetH
30-12-2020, 21:50
Appunto ci sono due milioni e mezzo di sim, non è facile nel mucchio prendere proprio quella buona...
Ci avevo pensato anche io a questo. Penso che i colpiti da questa truffa, sempre ammesso fosse tutto vero, siano una piccola percentuale.
Questo è vero...
Ma uno che si prende questo ipotetico database di 2.500.000 numeri, può:
Vendere i dati ai vari call center, cosa che la vedo molto probabile e facile da attuare.
Ma che si faccia ad esempio centinaia di mnp, la vedo dura, ne potrà prendere qualcuna a caso, ma non sapendo poi se dietro quel numero c'è qualcosa di interessante, col rischio di perdere tempo e soldi per prendere un numero inutile.
trovo molto più pericoloso essere tra i dieci di quella lista pubblica, quelli verrano presi di mira da chissa quanti *beeeeep*
Non me ne parlare dei call center. Negli ultimi due anni mi bombardano di chiamate ogni giorno e per fortuna c'è la black list per bloccarli. Una volta chiamavano sul fisso ora chiamano esclusivamente sul mobile in modo che son sicuri che ti trovano.
Si ma fino a che l'email non è bucata (password cambiata o recuperata) non è che possono accedervi, sanno solo qual'è l'indirizzo.
La procedura per chi avesse intenzione di provare un attacco con SIM swap è questa:
-1° SIM swap (senza questo il resto è un banale attacco che chiunque può fare tentando di indovinare la password di una mail nota).
-2° una volta che la sim clonata/cambiata è attiva, tentare di accedere a quanti più dati possibile legati a quella utenza/mail.
Quindi lo scenario peggiore potrebbe essere quello di una attivazione verso mezzanotte dell'altra SIM (attivazione che comunque dipende sempre dal provider) e che l'utente se ne accorga solo la mattina dopo notando che la propria SIM è di fatto morta.
Più probabile che alla fine (sempre ammesso che il leak sia effettivamente delle dimensioni citate) tutti questi dati finiscano in mano ai soliti che li useranno per tentativi di phishing/scam (non che sia piacevole, ma ormai è roba abbastanza comune purtroppo).
Credo che per star più sicuri sarebbe meglio cambiare la password dell' email associata sia al numero "ho" mobile che ad un account di banking. Magari non servirà poi a così tanto ma male non fa.
Ci sono dei siti per controllare se la tua email è stata violata, però non mi son mai fidato ad inserire il mio indirizzo email per farci una ricerca. Temo che questi siti non siano così affidabili e magari in questo modo si facciano una fanno una bella collezione di indirizzi email.
Oramai i tentantivi di phishing son diventati routine nelle mail. Loro spammano email di frode anche se non hai nessun conto associato. Ogni volta che mi arrivano quelle di Paypal li segnalo a loro tramite l'email di spoof e loro ti rispondono automaticamente confermando che si tratta di truffa, mentre se lo faccio con le Poste, mi ritorna sempre indietro una mail che dice che non può essere recapitata perchè l'indirizzo è pieno o qualcosa del genere.
L'ultima trovata di frode, invece, sono gli sms di che si spacciano per Amazon prime "“Secondo Avviso: (Nome utente), Abbiamo cercato di contattarti per il tuo regalo di AMAZON-PRIME, Per richiederlo segui questo link: http:/….. (Nome Link)". Una volta mi son divertito a collegarmi al link in modalità "protetta" da pc e compilare il form scrivendogli simpatici messaggi :D. Era una un sito che replicava amazon ed aveva qualche errore grammaticale con ip del Marocco.
Iliad una bomba in certe zone,e penosa in altre del tipo da non riuscire nemmeno a fare una chiamata o ricevere!!ho dovuto ritornare in HO...certo,queste ultime notizie non sono proprio il massimo...����
Ps.: ma,cambiare sim ora,se non è ancora stata “tappata” la falla credo serva poco...o sbaglio?
Confermo, son passato ad "ho" perchè con iliad in alcune zone sono rimasto isolato. Con "ho" mi trovo molto bene come copertura e servizio.
Ovviamente si, anche se vai a fare un banale cambio di sim, tipo per passare da una micro sim a una nano sim, quando si attiverà la nuova scheda, la vecchia smetterà di funzionare, anche se la vecchia sta ancora nel telefono acceso...è una cosa normale.
Effettivamente il procedimento è quello, per cui, come hai detto, solo in caso di sim non funzionante ci si può iniziare a preoccupare e si ha il tempo di telefonare alla banca associata al numero e bloccare tutto.
fraussantin
30-12-2020, 22:30
Ma quindi mi chiedo se il telefono è online 24h su 24 non c'è il rischio che te la clonino?
finche sei online in teoria sei a posto
Appunto ci sono due milioni e mezzo di sim, non è facile nel mucchio prendere proprio quella buona...
quel ragazzo su ho mobile italia , ha vinto la lotteria , su 2500000 ne hanno pescati 10 e lui è uscito !
_MegadetH
30-12-2020, 22:48
finche sei online in teoria sei a posto
Questa cosa è rassicurante.
quel ragazzo su ho mobile italia , ha vinto la lotteria , su 2500000 ne hanno pescati 10 e lui è uscito !
Si in effetti, ammesso fosse vero è stato molto sfortunato. Però lui non può avere neanche la certezza che sia la colpa di "ho" perchè potrebbe essere anche che i suoi dati siano stati violati in altri modi ed il caso (o la sfiga) ha voluto che succedesse proprio in questo periodo. D'altronde, casi di violazione di dati, sono all'ordine del giorno e le probabilità che accadesse ad un utente X su 2,5 milioni di utenti "ho" sono altissime.
fraussantin
30-12-2020, 22:59
Si in effetti, ammesso fosse vero è stato molto sfortunato. Però lui non può avere neanche la certezza che sia la colpa di "ho" perchè potrebbe essere anche che i suoi dati siano stati violati in altri modi ed il caso (o la sfiga) ha voluto che succedesse proprio in questo periodo. D'altronde, casi di violazione di dati, sono all'ordine del giorno e le probabilità che accadesse ad un utente X su 2,5 milioni di utenti "ho" sono altissime.
bah prima i riportarlo qui ho verificato , e il suo nome è quello , era iscritto al gruppo ho mobile da estate, considerato che non si chiama mario rossi sono un po troppe coincidenze.
sulla teoria dei complici buttata in ballo da alcuni giornali , bah con un piatto da 500 euro , rischiare la galera è già follia di suo , andare anche a spartirsi la fetta rischiando ulteriormente con account falsi e altro.
l'unica è che gli abbiano anche fottuto facebook e siano gli hacker a bestemmiare verso ho sui social a nome suo ...
_MegadetH
30-12-2020, 23:37
bah prima i riportarlo qui ho verificato , e il suo nome è quello , era iscritto al gruppo ho mobile da estate, considerato che non si chiama mario rossi sono un po troppe coincidenze.
sulla teoria dei complici buttata in ballo da alcuni giornali , bah con un piatto da 500 euro , rischiare la galera è già follia di suo , andare anche a spartirsi la fetta rischiando ulteriormente con account falsi e altro.
l'unica è che gli abbiano anche fottuto facebook e siano gli hacker a bestemmiare verso ho sui social a nome suo ...
I giornali a mio parere sono stati un po' avventati a divulgare una notizia presunta. Potevano aspettare almeno la conferma ufficiale di ho mobile che comunque dovrà esserci quando finiranno le indagini.
Questo fantomatico database di dati rubati; perchè fin quando non lo vedo in chiaro può averlo creato pure topolino; fra poco sarà già obsoleto con tutte le migrazioni e cambi di password che ci sono stati.
Spero comunque che questa vicenda serva alla "ho" per migliorare i parametri di sicurezza al fine di preservare i dati degli utenti.
E nell'ipotesi in cui fosse tutta una trovata di marketing pro o contro la "ho" devo dire è riuscita bene grazie alle migrazione verso diretti concorrenti e vendita di nuove sim "ho" mobile.
fraussantin
31-12-2020, 07:40
La mia banca permette in alternativa agli SMS lo sblocco con impronta . L'ho sempre ritenuto poco sicuro , perchè le impronte le lasciamo a giro ovunque , ma in questo caso forse è meglio?
Il recupero pw rimane con SMS , ma per farlo serve conoscere i dati di almeno un bancomat. ( Quindi diventa ancora più complicato entrare
Solo mi fido poco delle impronte e di come vengono gestite da android
Antimo96
31-12-2020, 08:51
La mia banca permette in alternativa agli SMS lo sblocco con impronta . L'ho sempre ritenuto poco sicuro , perchè le impronte le lasciamo a giro ovunque , ma in questo caso forse è meglio?
Il recupero pw rimane con SMS , ma per farlo serve conoscere i dati di almeno un bancomat. ( Quindi diventa ancora più complicato entrare
Solo mi fido poco delle impronte e di come vengono gestite da android
Non capisco una cosa, ma se permette lo sblocco con impronta, non dovrebbe permettere anche lo sblocco tramite pin nell'app?
Comunque attualmente lo sblocco tramite impronta è sicuramente più sicuro, diciamo che è molto meno probabile ti entrino nel cellulare e clonino l'impronta registrata, salvata nel sistema android, criptata.
Se non hai root e bootloader sbloccato, credo non sia nemmeno possibile farlo e generalmente le falle di android, necessitano di accesso fisico al telefono
fraussantin
31-12-2020, 08:52
Non capisco una cosa, ma se permette lo sblocco con impronta, non dovrebbe permettere anche lo sblocco tramite pin nell'app?
Comunque attualmente lo sblocco tramite impronta è sicuramente più sicuro, diciamo che è molto meno probabile ti entrino nel cellulare e clonino l'impronta registrata, salvata nel sistema android, criptata.Non c'è ... Roba da matti
gd350turbo
31-12-2020, 08:56
Solo mi fido poco delle impronte e di come vengono gestite da android
Siamo alle soglie del 11, molte, moltissime cose sono cambiate in questi anni...
Quando recuperai il telefono di mio babbo, uno xiaomi mi5 non mi ricordavo ne sapevo le password che aveva, e non c'è stato verso, anche reinstallando la sua rom, non ne voleva sapere, ho dovuto installare un altra rom, ovviamente piallando tutto !
Comunque con un millino puoi prendere un iphone se questo ti da maggior sicurezza.
fraussantin
31-12-2020, 08:57
Siamo alle soglie del 11, molte, moltissime cose sono cambiate in questi anni...
Quando recuperai il telefono di mio babbo, uno xiaomi mi5 non mi ricordavo ne sapevo le password che aveva, e non c'è stato verso, anche reinstallando la sua rom, non ne voleva sapere, ho dovuto installare un altra rom, ovviamente piallando tutto !
Comunque con un millino puoi prendere un iphone se questo ti da maggior sicurezza.Guarda potessi prendere con 8 euro un token tascabile sarei a posto.
Ma non lo fanno più
portabilità su iliad andata a buon fine stamane, richiesta il 29/12 in mattinata. Fatta senza alcuna richiesta di autenticazione aggiuntiva.
I giornali a mio parere sono stati un po' avventati a divulgare una notizia presunta. Potevano aspettare almeno la conferma ufficiale di ho mobile che comunque dovrà esserci quando finiranno le indagini.
Ho mobile ha già smentito violazioni dei suoi server, quindi se stai ad aspettare loro stai fresco, stanno facendo altre indagini, ma non si sa quando le finiranno, e potrebbero arrivare alla stessa conclusione...io resto comunque in attesa che si facciano vivi dicendo qualcosa, anche sull'hofficina sono misteriosamente spariti tutti quelli dell'assistenza, ci sono solo utenti che si chiedono cosa devono fare...e ovviamente tanti che per non saper ne leggere ne scrivere abbandonano la barca.
Questo fantomatico database di dati rubati; perchè fin quando non lo vedo in chiaro può averlo creato pure topolino; fra poco sarà già obsoleto con tutte le migrazioni e cambi di password che ci sono stati.
E' irrilevante che sia obsoleto, i dati anagrafici per quanto ci si possa arrivare per altre vie sono comunque esatti, e possono essere tranquillamente usati.
Spero comunque che questa vicenda serva alla "ho" per migliorare i parametri di sicurezza al fine di preservare i dati degli utenti.
Questo lo spero, io al momento ho tamponato qui e li come potevo, ma il telefono non lo posso eliminare totalmente, quindi gradirei soluzioni e non il silenzio più assoluto...certo non aspetterò mesi, questo è sicuro, gli do un paio di settimane al massimo, poi se non dicono nulla con mio sommo dispiacere passerò ad altro.
E nell'ipotesi in cui fosse tutta una trovata di marketing pro o contro la "ho" devo dire è riuscita bene grazie alle migrazione verso diretti concorrenti e vendita di nuove sim "ho" mobile.
Beh guarda, a favore di ho mobile proprio non è, hanno perso moltissima credibilità, è sparita anche la fastidiosa pubblicità dei clienti più soddisfatti, perché oggi i clienti non sono soddisfatti e con buona probabilità ne perderanno moltissimi...e sinceramente penso che per riprendere un po' di credibilità non basteranno offerte a prezzi stracciati.
gd350turbo
31-12-2020, 10:01
E da tutto questo se ne avvantaggerà sicuramente iliad...
Un caso ?
Intesa San Paolo solo tramite app, gli sms li hanno tolti da tempo,.
Se però scade il tempo di validità del token di sanpaolo (o del faceid/fingerprint) c'è la possibilità di richiedere un sms per accedere ai servizi online.
Anche Fideuram idem e penso molte altre banche.
Quindi se come ultima spiaggia per accedere ai servizi online è sempre e comunque l'SMS, non è che c'è da stare molto tranquilli.
E da tutto questo se ne avvantaggerà sicuramente iliad...
Un caso ?
la cosa strana è che dal 22/12...facciamo 29/12.....non c'è nulla di ufficiale....
io mi trovo bene con ho mobile, ma io idem gli do qualche giorno, settimana forse, poi vado su iliad... anche se da me ultimamente la rete non è stata il massimo...
iliad secondo me è molto gettonata per l'ultima offerta, anche se il 5g non è
ovunque....funziona bene a livello di marketing..9,99...
personalmente non ho mai guardato 3-4 euro di differenza la mese, ho ho. perchè dove sono va bene e quel che offre mi basta e avanza, spendere 15 euro al mese per me è troppo, anche perchè alla fine se uso 5 gb di internet al mese e 300 minuti di telefonate sono tanto....
fraussantin
31-12-2020, 10:15
Se però scade il tempo di validità del token di sanpaolo (o del faceid/fingerprint) c'è la possibilità di richiedere un sms per accedere ai servizi online.
Anche Fideuram idem e penso molte altre banche.
Quindi se come ultima spiaggia per accedere ai servizi online è sempre e comunque l'SMS, non è che c'è da stare molto tranquilli.Peró se fai una prova ti chiede anche dei dati di controllo . Tipo il numero del bancomat
Peró se fai una prova ti chiede anche dei dati di controllo . Tipo il numero del bancomat
Sanpaolo ti dice che il cellulare è offline però ti dà la possibilità di ricevere un sms.
Fideuram dopo due tentativi errati di token ti manda sms
Nessun ulteriore controllo richiesto
E da tutto questo se ne avvantaggerà sicuramente iliad...
Un caso ?
Se ne avvantaggeranno tutti quegli operatori che fanno prezzi competitivi, di certo non tim, vodafone e windtre, che hanno prezzi ormai altissimi.
nello800
31-12-2020, 10:39
Richiesta stamattina portabilità in Vodafone, mi hanno fatto una tariffa da 8€ al mese per chiamate illimitate, sms non lo so, 70gb in 4g+ (ammetto di avere qualche bazza :) ).
fraussantin
31-12-2020, 10:43
Cmq leggendo i messaggi su commodore si capisce che l'hacker é abituato vendere accessi a ss7 che fruttano anche un milione l'anno , e si va ad esporre per 500 euro creando un problema enorme ad una compagnia che non passerà in sordina? E prob esporrà anche altre falle all'attenzione dei media e delle autorità?
Non ha senso.
O é un grande bluff , oppure veramente un "gombloddo" ai danno di ho mobile , che effettivamente é la parte piú lesa ( oltre a noi)
Questo magari si é preso una bella somma da qualche anonimo per fare questo casino.
Se però scade il tempo di validità del token di sanpaolo (o del faceid/fingerprint) c'è la possibilità di richiedere un sms per accedere ai servizi online.
Anche Fideuram idem e penso molte altre banche.
Quindi se come ultima spiaggia per accedere ai servizi online è sempre e comunque l'SMS, non è che c'è da stare molto tranquilli.
Non è così semplice, verrei immediatamente avvertito di un accesso da un dispositivo non riconosciuto.
Cmq leggendo i messaggi su commodore si capisce che l'hacker é abituato vendere accessi a ss7 che fruttano anche un milione l'anno , e si va ad esporre per 500 euro creando un problema enorme ad una compagnia che non passerà in sordina? E prob esporrà anche altre falle all'attenzione dei media e delle autorità?
Non ha senso.
O é un grande bluff , oppure veramente un "gombloddo" ai danno di ho mobile , che effettivamente é la parte piú lesa ( oltre a noi)
Questo magari si é preso una bella somma da qualche anonimo per fare questo casino.
concordo...aggiungerei prestigio e appunto danno d'immagine per ho. che molti immagino non colleghino a Vodafone.....
la faccio semplice quante persone sanno cosa sia un'operaotre virtuale e banalmente a che rete si appoggia?
fraussantin
31-12-2020, 11:24
concordo...aggiungerei prestigio e appunto danno d'immagine per ho. che molti immagino non colleghino a Vodafone.....
la faccio semplice quante persone sanno cosa sia un'operaotre virtuale e banalmente a che rete si appoggia?Tra l'altro dovessi cambiare gestore non entrerei in Vodafone visto che sta dismettendo la rete 3g.
Prob triangolarei in kena o Tim.
Per adesso resto cliente , visto che funziona tutto sommato bene e costa il giusto . Vediamo come si evolve la cosa.
Non è così semplice, verrei immediatamente avvertito di un accesso da un dispositivo non riconosciuto.
E come? Tramite un SMS? Una telefonata? Sappi che se è stata eseguita la SIM-Swap il tuo numero è andato a qualcun altro, e la SIM in tuo possesso non si aggancia alla rete. Tramite email? Potrebbe essere una soluzione se non prevede l'autenticazione a due fattori tramite SMS, e comunque dovresti consultarla da PC o da smartphone collegato in WiFi; se sei in giro senza connessione dati rischi di perdere tempo prima di accorgerti del danno.
E come? Tramite un SMS? Una telefonata? Sappi che se è stata eseguita la SIM-Swap il tuo numero è andato a qualcun altro, e la SIM in tuo possesso non si aggancia alla rete. Tramite email? Potrebbe essere una soluzione se non prevede l'autenticazione a due fattori tramite SMS, e comunque dovresti consultarla da PC o da smartphone collegato in WiFi; se sei in giro senza connessione dati rischi di perdere tempo prima di accorgerti del danno.
Arriva un messaggio sull'app intesa San Paolo, quindi niente che riguarda la sim.
Arriva un messaggio sull'app intesa San Paolo, quindi niente che riguarda la sim.Devi allora essere in wifi...
bonmario
31-12-2020, 11:45
Non so se è una prassi che dipende dall'operatore, ma l'ultima volta che ho cambiato, mi era arrivato un SMS che mi avvisava del cambio.
Se fosse così, sarebbe ben difficile fare swapsim a nostra insaputa, anche perché da quando parte la pratica, ci vogliono circa 2 giorni lavorativi
Ciao, Mario
fraussantin
31-12-2020, 11:47
Non so se è una prassi che dipende dall'operatore, ma l'ultima volta che ho cambiato, mi era arrivato un SMS che mi avvisava del cambio.
Se fosse così, sarebbe ben difficile fare swapsim a nostra insaputa, anche perché da quando parte la pratica, ci vogliono circa 2 giorni lavorativi
Ciao, MarioSembra che non tutti lo mandino.
Sicuramente se swappi restando in ho non ti arriva niente se non una email. Sempre se non la cambiano nel frattempo
_MegadetH
31-12-2020, 11:55
La mia banca permette in alternativa agli SMS lo sblocco con impronta . L'ho sempre ritenuto poco sicuro , perchè le impronte le lasciamo a giro ovunque , ma in questo caso forse è meglio?
Il recupero pw rimane con SMS , ma per farlo serve conoscere i dati di almeno un bancomat. ( Quindi diventa ancora più complicato entrare
Solo mi fido poco delle impronte e di come vengono gestite da android
Non so se esista un modo di copiare le impronte digitali in remoto, credo che un bravo hacker ci possa riuscire. Anche a me non piace l'idea di farmi registrare l'impronta digitale online.
Guarda potessi prendere con 8 euro un token tascabile sarei a posto.
Ma non lo fanno più
Quoto, fino all'ultimo ho usato il token fisico che è il più sicuro di tutti, ma ormai il futuro è questo: tutti i nostri dati sensibili in un telefono a disposizione delle multinazionali e non. Ora c'è l'obbligo dello spid per accedere a qualunque sito della PA e tramite quello si può risalire a molte informazioni nostre. Preferivo sicuramente quando si accedeva semplicemente con email e password.
Ho mobile ha già smentito violazioni dei suoi server, quindi se stai ad aspettare loro stai fresco, stanno facendo altre indagini, ma non si sa quando le finiranno, e potrebbero arrivare alla stessa conclusione...io resto comunque in attesa che si facciano vivi dicendo qualcosa, anche sull'hofficina sono misteriosamente spariti tutti quelli dell'assistenza, ci sono solo utenti che si chiedono cosa devono fare...e ovviamente tanti che per non saper ne leggere ne scrivere abbandonano la barca.
Stavo vedendo le news di oggi, ma sembra che non abbiano dato comunicazioni nuove. In realtà non hanno neanche preso una posizione precisa dando una risposta vaga: "ho.mobile non ha evidenze di accessi massivi ai propri sistemi informatici che abbiano messo a repentaglio i dati della customer base" è come dire non abbiamo prove tangibili di violazioni dei dati dei clienti.
Comunque sia per legge hanno tempo 72 ore per dare una risposta precisa.
E' irrilevante che sia obsoleto, i dati anagrafici per quanto ci si possa arrivare per altre vie sono comunque esatti, e possono essere tranquillamente usati.
E' comunque un database meno affidabile qualcuno è corso ai ripari.
Questo lo spero, io al momento ho tamponato qui e li come potevo, ma il telefono non lo posso eliminare totalmente, quindi gradirei soluzioni e non il silenzio più assoluto...certo non aspetterò mesi, questo è sicuro, gli do un paio di settimane al massimo, poi se non dicono nulla con mio sommo dispiacere passerò ad altro.
Purtroppo il telefono è diventato parte della nostra vita, aspetto anche io qualche risposta poi vedrò come regolarmi.
Beh guarda, a favore di ho mobile proprio non è, hanno perso moltissima credibilità, è sparita anche la fastidiosa pubblicità dei clienti più soddisfatti, perché oggi i clienti non sono soddisfatti e con buona probabilità ne perderanno moltissimi...e sinceramente penso che per riprendere un po' di credibilità non basteranno offerte a prezzi stracciati.
La credibilità sicuramente l'hanno persa, ma oggi tocca a loro domani toccherà ad un altro operatore. I clienti certo li perderanno, ma comunque continuando ad avere prezzi concorrenziali, arriveranno altrettanti nuovi perchè non tutti sono informati e frequentano i forum come noi.
E da tutto questo se ne avvantaggerà sicuramente iliad...
Un caso ?
Ci pensavo anche io a questo, l'operatore francese è di fatto è uno dei principali concorrenti di "ho".
Cmq leggendo i messaggi su commodore si capisce che l'hacker é abituato vendere accessi a ss7 che fruttano anche un milione l'anno , e si va ad esporre per 500 euro creando un problema enorme ad una compagnia che non passerà in sordina? E prob esporrà anche altre falle all'attenzione dei media e delle autorità?
Non ha senso.
O é un grande bluff , oppure veramente un "gombloddo" ai danno di ho mobile , che effettivamente é la parte piú lesa ( oltre a noi)
Questo magari si é preso una bella somma da qualche anonimo per fare questo casino.
secondo me hanno intervistato un bimbominkia.
ho fatto altra portabilità ieri pomeriggio per mia figlia, vediamo se va in porto anche questa.
Devi allora essere in wifi...
Ormai ci sto quasi sempre, tanto che a ho gli rimando indietro quasi tutti i 30 gb della promozione, quindi non è un problema...comunque è inutile andare a cercare se, ma e però...nelle banche non è più così semplice passare inosservati, almeno non in quelle più grandi, senza contare che un sim swap è molto evidente, visto che smette di funzionare la linea telefonica sul telefono del proprietario, quindi segnali di qualcosa che non va ce ne sono parecchi, più che il sim swap secondo me è più probabile vengano usati i dati anagrafici per fare operazioni illecite.
Non so se è una prassi che dipende dall'operatore, ma l'ultima volta che ho cambiato, mi era arrivato un SMS che mi avvisava del cambio.
Se fosse così, sarebbe ben difficile fare swapsim a nostra insaputa, anche perché da quando parte la pratica, ci vogliono circa 2 giorni lavorativi
Ciao, Mario
non tutti gli uscenti ti mandano l'sms
secondo me hanno intervistato un bimbominkia.
Lo scrivevano anche sull'hofficina :D...a me sembra solo strano che uno magari pure ricercato dalla polizia si mette a rilasciare interviste al primo che passa, è molto poco credibile, dicendo poi niente, perché alla fine ha detto semplicemente delle ovvietà...alcuni dicono pure che l'intervista sia semplicemente falsa.
secondo me hanno intervistato un bimbominkia.
ho fatto altra portabilità ieri pomeriggio per mia figlia, vediamo se va in porto anche questa.
certo che va in porto, mica possono bloccarle.
da risate...oggi chiamo ho. dicendo sul vostro foglio c'è scritto GRATIS il commerciante mi ha chiesto 5 euro...
10 minuti in linea per verifiche del caso....
no guardi il commerciante ha sbagliato la causale è giusto che le ha chiesto i 5 euro....:sofico: :sofico:
happy Italy!, sicuro che finirà a tarallucci e vino ...in buona pace del GDPR....
non tutti gli uscenti ti mandano l'sms
Tanti ti chiamano per farti delle offerte per rimanere, tanti altri ti mandano degli sms sempre con le offerte...diciamo che il panorama è vario.
giovanni69
31-12-2020, 14:12
più che il sim swap secondo me è più probabile vengano usati i dati anagrafici per fare operazioni illecite.
THIS!
Si tratterebbe del reato di furto di identità?
nello800
31-12-2020, 14:15
certo che va in porto, mica possono bloccarle.
da risate...oggi chiamo ho. dicendo sul vostro foglio c'è scritto GRATIS il commerciante mi ha chiesto 5 euro...
10 minuti in linea per verifiche del caso....
no guardi il commerciante ha sbagliato la causale è giusto che le ha chiesto i 5 euro....:sofico: :sofico:
happy Italy!, sicuro che finirà a tarallucci e vino ...in buona pace del GDPR....
anche perchè dicendoti che ha sbagliato il commerciante a chiederti 5€ saresti tornato da lui arrabbiato e loro così facendo lo tutelano inventando una balla.
THIS!
Si tratterebbe del reato di furto di identità?
Si, alla fine a meno di casi fortuiti loro usano i dati per riciclare i soldi di altre attività illecite e le persone in questione non ne sanno assolutamente niente.
I codici delle schede hanno un valore relativo, nel senso che possono valere molto se si tratta di politici, imprenditori, personaggi dello sport o dello spettacolo, zero se si tratta di persone qualsiasi, nel senso che dovrebbero prima investire tempo per trovare qualcuno che vale la pena attaccare, poi decidere se il gioco vale la candela...trattandosi di un operatore low cost se gli dice bene ci trovano ragazzi, anziani, casalinghe, operai...
fraussantin
31-12-2020, 14:51
anche perchè dicendoti che ha sbagliato il commerciante a chiederti 5 saresti tornato da lui arrabbiato e loro così facendo lo tutelano inventando una balla.Sai qual'è il problema ?
Che al commerciante per quel cambio SIM capace gli danno uno sputo.
Non giustifico i 5 euro rubati é ma loro lo tollerano perché sanno che se fanno incazzare i cartolai questi smettono di tenerle .
Io siccome non mi ha chiesto niente , gli ho detto ( perché mi vergognavo un po' di averlo fatto lavorare gratis ) di farmi una ricarica ..
Mi ha detto non le faccio le ricariche non mi conviene son piú i costi del ricavo.
Giustamente sulle attivazioni so che ci guadagnano un po' , ma sul resto no.
biometallo
31-12-2020, 14:53
Sembra che non tutti lo mandino.
Sicuramente se swappi restando in ho non ti arriva niente se non una email. Sempre se non la cambiano nel frattempo
Quando un mese fa a fine novembre sono passato da ho mobile a CoopVoce non ho ricevuto alcun sms da parte di ho mobile, se il trasferimento del numero fosse stato fatto a mia insaputa me ne sarei accorto solo per il fatto che la sim ha smesso di agganciarsi alla rete
Devi allora essere in wifi...
Non vedo che differenza faccia, una cosa sono gli SMS che sono legati alla sim, e in genere è questo che li rende sicuri, dato che si è piuttosto certi che l'unico a ricevere l'sms è il titolare della sim, ma che paradossalmente in questo caso è proprio la loro debolezza.
Se invece si parla di una app che si connette tramite connessione dati non fa alcuna differenza se si è connessi con il wifi la connessione dati 4G o oltro, questo in genere è la fonte di pericolo dato che potrebbe anche essere un hacker che si trova dall'altra parte del mondo.
E da tutto questo se ne avvantaggerà sicuramente iliad...
Un caso ?
Probabilmente sì, ad ogni modo non abbiamo alcun indizio che chi ha rubato i dati fosse un mangiaranocchie con una baguette sotto il braccio. :D
Ci pensavo anche io a questo, l'operatore francese è di fatto è uno dei principali concorrenti di "ho".
Questo anche perché tutte le maggiori compagnie telefoniche hanno deciso di non farsi concorrenza fra l'oro, ostacolando il passaggio da una compagni all'altra.
Nel caso in questione se io avessi ancora ho mobile e volessi passare a Kena,TIM Very, Wind3, o perché no Vodafone, dovrei triangolare passando prima ad uno dei vari operatori sotto attacco, fra cui spicca proprio illiad.
Io sfruttando l'attuale offerta sono invece passato a CoopVoce, ma ho valutato più volte il passaggio ad Illiad.
THIS!
Mah, come ha già fatto notare qualcuno altrove, nome cognome data di nascita ecc... sono dati che ormai molti di noi hanno lasciato dappertutto, magari anche solo per la scheda punti al supermercato e\o nei vari social network, ci sono mille modi per ricavarli, codice fiscale compreso.
La vera novità qui è proprio la possibilità di rubarti la sim con tutto quello che ne potrebbe conseguire
Come ho riportato ieri (https://www.dday.it/redazione/38025/ho-mobile-e-il-presunto-furto-di-dati-i-dubbi-e-le-certezze-quello-che-sappiamo-fino-ad-oggi), pare che ad un utente ho mobile il mese scorso hanno cercato di rubare fallendo il numero, forse perché, mia ipotesi, in fase di controllo si sono accorti che c'era qualcosa che non andava nei documenti
Antimo96
31-12-2020, 15:24
Si, alla fine a meno di casi fortuiti loro usano i dati per riciclare i soldi di altre attività illecite e le persone in questione non ne sanno assolutamente niente.
I codici delle schede hanno un valore relativo, nel senso che possono valere molto se si tratta di politici, imprenditori, personaggi dello sport o dello spettacolo, zero se si tratta di persone qualsiasi, nel senso che dovrebbero prima investire tempo per trovare qualcuno che vale la pena attaccare, poi decidere se il gioco vale la candela...trattandosi di un operatore low cost se gli dice bene ci trovano ragazzi, anziani, casalinghe, operai...
Ma non credo possano fare molto solo con Nome, Cognome, indirizzo, codice fiscale e telefono. Non vorrei dire, ma già li avevano probabilmente, visto il quantitativo di dati raccolti da una qualsiasi app.
Ma anche avessero il numero di carta d'identità o patente, che ci fanno?
Dovrebbero creare un falso, insomma non è che ne valga la pena, tanto vale creare un falso "falso", evitando che poi qualcuno possa denunciare l'accaduto.
Però se si "prendono" il numero di cellulare, di danni ne possono fare anche non solo bancari, ma scavando su whatsapp e telegram.
C'è gente che ha praticamente di tutto salvato nelle chat...
bonmario
31-12-2020, 15:36
Sembra che non tutti lo mandino.
Sicuramente se swappi restando in ho non ti arriva niente se non una email. Sempre se non la cambiano nel frattempo
Basterebbe che lo facesse Ho ... sanno che stanno perdendo parecchi clienti, e che parecchi altri sono in ansia.
Potrebbero dichiarare che da subito, per ogni richiesta di portabilità in uscita, invieranno un SMS di avviso al numero interessato.
Se hai fatto la cosa volontariamente, ignori il messaggio, in caso contrario, li chiami e blocchi tutto.
A me fa più paura sapere che qualche malintenzionato potrebbe avere in mano i miei dati: con data di nascita, codice fiscale, numero di carta di identità, ne possono fare di ogni a nome mio.
Ciao, Mario
giovanni69
31-12-2020, 16:03
THIS!
Si tratterebbe del reato di furto di identità?
Si, alla fine a meno di casi fortuiti loro usano i dati per riciclare i soldi di altre attività illecite e le persone in questione non ne sanno assolutamente niente.
Ma non credo possano fare molto solo con Nome, Cognome, indirizzo, codice fiscale e telefono. Non vorrei dire, ma già li avevano probabilmente, visto il quantitativo di dati raccolti da una qualsiasi app.
Ma anche avessero il numero di carta d'identità o patente, che ci fanno?
Dovrebbero creare un falso, insomma non è che ne valga la pena, tanto vale creare un falso "falso", evitando che poi qualcuno possa denunciare l'accaduto.
Voglio proprio vedere se qualcuno avendo i tuoi dati che hai citato creasse un account bancario o wallet di cryptovalute, lo ricaricasse con bitcoin (frutto di attività illegali) e poi comprasse armi nel dark web... e poi qualcuno venisse a suonare alla tua porta di casa....:O Dubito che avrebbe l'aspetto di babbo natale con qualche sorpresa piacevole...
Antimo96
31-12-2020, 16:14
Voglio proprio vedere se qualcuno avendo i tuoi dati che hai citato creasse un account bancario o wallet di cryptovalute, lo ricaricasse con bitcoin (frutto di attività illegali) e poi comprasse armi nel dark web... e poi qualcuno venisse a suonare alla tua porta di casa....:O Dubito che avrebbe l'aspetto di babbo natale con qualche sorpresa piacevole...
Account bancario non te lo fanno aprire senza i documenti scannerizzati e i wallet sono limitati senza verifica e invio documenti. Poi se si fanno fregare con un falso dove la carta è intestata a un ragazzo di 15 anni, e quello sul documento ne ha 40, sono più problemi della banca che dell'utente.
giovanni69
31-12-2020, 16:20
Evidentemente è possibile in certi paesi meno diligenti. Se leggi la risposta dell'hacker con cui in chat ha parlato drcommodore, si parla proprio di questo.
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/
Antimo96
31-12-2020, 16:28
Evidentemente è possibile in certi paesi meno diligenti. Se leggi la risposta dell'hacker con cui in chat ha parlato drcommodore, si parla proprio di questo.
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/
Sinceramente mi sembra più un suo modo di consigliare quel servizio, che un pericolo reale.
Ragionando così, se non fanno controlli, allora siamo fregati a vita o dobbiamo richiedere patente nuova e carta d'identità nuova con numero nuovo.
E nemmeno si risolverebbe nulla, visto che tanto aprono il conto con dati qualsiasi, i vecchi se li farebbero andare bene
fraussantin
31-12-2020, 16:32
Sinceramente mi sembra più un suo modo di consigliare quel servizio, che un pericolo reale.
Ragionando così, se non fanno controlli, allora siamo fregati a vita o dobbiamo richiedere patente nuova e carta d'identità nuova con numero nuovo.
E nemmeno si risolverebbe nulla, visto che tanto aprono il conto con dati qualsiasi, i vecchi se li farebbero andare beneSemplicemente bisogna avere una doppia sicurezza , separata.
Anche lo spid , non da solo , ma abbinato ad un altro sistema può essere utile
Ma anche il vecchio token.
Devi accedere al conto solo password
Devi fare un pagamento automatico o di basso imposto SMS o token.
Devi fare un bonifico o altro pagamento grosso , spid+SMS o token offline +SMS.
Devi recuperare la pw ? Vai in filiale .
giovanni69
31-12-2020, 19:38
Sinceramente mi sembra più un suo modo di consigliare quel servizio, che un pericolo reale.
Che c'entra il servizio che ha consigliato?.... è la risposta dell'hacker (nelle immagini) che conferma il valore di quei dati per altro uso a parte lo swap delle sim.
tic toc...e il tempo passa...…incredibile il web non si ferma mai...e leggo in giro vedremo il primo giorno lavorativo il 4/1? :eek:
principe69
01-01-2021, 09:47
tic toc...e il tempo passa...…incredibile il web non si ferma mai...e leggo in giro vedremo il primo giorno lavorativo il 4/1? :eek:
un po’ troppo in là direi...
fraussantin
01-01-2021, 09:54
un po’ troppo in là direi...
72 ore sono lavorative ovviamente , anche se penso che i loro tecnici stiano lavorando anche in festa.
principe69
01-01-2021, 10:03
72 ore sono lavorative ovviamente , anche se penso che i loro tecnici stiano lavorando anche in festa.
Per una cosa così grave è il minimo,vedo molti migrare verso altri operatori...che poi,potrebbe benissimo accadere pure agli altri...
Silent Bob
01-01-2021, 10:19
Per una cosa così grave è il minimo,vedo molti migrare verso altri operatori...che poi,potrebbe benissimo accadere pure agli altri...
Cmq leggevo che molti, anche ironicamente, pensano fosse stato un lavoro della "concorrenza"....
Allo stesso tempo, ho letto citato come altri operatori la Iliad (no virtuale), invece di magari altri operatori "virtuali" , anche recenti.
In realtà sappiamo poco di come vengon trattati i nostri dati, già solo con Voda (per casa) posso dire che qualche anno fa, per contattarli (per problemi di linea o altro), le chiamate rompiballe dei CC son aumentate per un periodo (aldià di bloccarli in seguito).
Quindi più che ILIAD, dico che nessun di questi potrebbe esser affidabile, fino a prova contraria.
Cmq leggevo che molti, anche ironicamente, pensano fosse stato un lavoro della "concorrenza"....
Allo stesso tempo, ho letto citato come altri operatori la Iliad (no virtuale), invece di magari altri operatori "virtuali" , anche recenti.
In realtà sappiamo poco di come vengon trattati i nostri dati, già solo con Voda (per casa) posso dire che qualche anno fa, per contattarli (per problemi di linea o altro), le chiamate rompiballe dei CC son aumentate per un periodo (aldià di bloccarli in seguito).
Quindi più che ILIAD, dico che nessun di questi potrebbe esser affidabile, fino a prova contraria.Purtroppo le compagnie telefoniche si appoggiano a call center esterni e il tutto si amplifica...
fraussantin
01-01-2021, 11:12
Purtroppo le compagnie telefoniche si appoggiano a call center esterni e il tutto si amplifica...Spesso in Europa dell'est e con personale sottopagato che alla vista di 100 euro prob venderebbero la loro madre immaginate un po' di dati.
É il sistema sbagliato. Il call center non deve essere in possesso di tutti i dati.
gd350turbo
01-01-2021, 11:49
Cmq leggevo che molti, anche ironicamente, pensano fosse stato un lavoro della "concorrenza"....
Allo stesso tempo, ho letto citato come altri operatori la Iliad (no virtuale), invece di magari altri operatori "virtuali" , anche recenti.
In realtà sappiamo poco di come vengon trattati i nostri dati, già solo con Voda (per casa) posso dire che qualche anno fa, per contattarli (per problemi di linea o altro), le chiamate rompiballe dei CC son aumentate per un periodo (aldià di bloccarli in seguito).
Quindi più che ILIAD, dico che nessun di questi potrebbe esser affidabile, fino a prova contraria.
La telefonia mobile è una jungla, in cui sopravvive il più forte e dove tutto è permesso, vedi le offerte che spacciano per illimitate, quando non lo sono minimamente, nel mondo reale, una cosa del genere verrebbe tranciata sul nascere, nel mondo della telefonia mobile sopravvive tranquillamente !
Quindi che sia opera della concorrenza, non mi pare un ipotesi così remota...
Poi che iliad venga vista dall'immaginario collettivo, come la santa vergine della telefonia mobile, è vero, ma nella realtà è una SPA con scopo di lucro esattamente come le altre !
nello800
01-01-2021, 13:12
E' talmente una giungla che Vodafone per ingolosirmi mi ha offerto 70gb in 4g+ e chiamate illimitate a 7,99 al mese...fino a quando non mi rimoduleranno... cioè...
6 mesi? c'è qualcuno che arriva fino a 4?! :D :D :D
Silent Bob
01-01-2021, 15:51
La telefonia mobile è una jungla, in cui sopravvive il più forte e dove tutto è permesso, vedi le offerte che spacciano per illimitate, quando non lo sono minimamente, nel mondo reale, una cosa del genere verrebbe tranciata sul nascere, nel mondo della telefonia mobile sopravvive tranquillamente !
Quindi che sia opera della concorrenza, non mi pare un ipotesi così remota...
tutto può succedere
Poi che iliad venga vista dall'immaginario collettivo, come la santa vergine della telefonia mobile, è vero, ma nella realtà è una SPA con scopo di lucro esattamente come le altre !
ma non intendevo questo, comunque, ma sul fatto che invece è l'esatto opposto, cioè, mi è capitato di leggere un articolo (ma mi sa neanche l'unico di sti tempi) in cui viene tirata in ballo solo lei.
Quando la realtà è esattamente la seconda parte del post che ho sottolineato, con l'unica differenza che è appunto una società normale, è non virtuale come appunto la HO o altre.
Mi è sembrato fosse stata scritta per screditare senza però dare una qualche fonte per ciò.
Skylake_
01-01-2021, 16:08
Quindi più che ILIAD, dico che nessun di questi potrebbe esser affidabile, fino a prova contraria.
Si ma... finchè vendono solo nome cognome e numero di telefono correlato è un discorso... Se vendono di tutto e di più compresi i dati sensibili tali da consentire di farsi una portabilità fai da te... :muro:
fraussantin
01-01-2021, 16:10
Si ma... finchè vendono solo nome cognome e numero di telefono correlato è un discorso... Se vendono di tutto e di più compresi i dati sensibili tali da consentire di farsi una portabilità fai da te... :muro:
Vodafone non ha venduto niente.
Qui o c'è stata una falla . O qualche call center in Romania ha fatto un piacere a qualcuno.
Ma tutti li hanno .in Romania.
Silent Bob
01-01-2021, 16:18
Io cmq non ho parlato di vendere o altro, di certo non c'hai nessun chiarezza su chi prende i tuoi dati e cosa ci fa al 100%.
Ad esempio, è come si contattassero per un'offerta , e per qualche motivo ti citassero un tuo vecchio indirizzo, perfino di un'altra città.
Se tu sai al 100% che, oltre agli operatori telefonici, in rete queste info non le dai a nessuno, queste chi gliele passa?
Si ma... finchè vendono solo nome cognome e numero di telefono correlato è un discorso... Se vendono di tutto e di più compresi i dati sensibili tali da consentire di farsi una portabilità fai da te... :muro:
Cmq è meglio che lo rispiego, ho visto un articolo dove si parlava della situazione di HO e viene tirata in ballo Iliad.
Finora quel che è successo è capitato solo a HO, non a ILIAD, che è cmq un'operatore normale non virtuale.
Mi è sembrato un modo per screditare un servizio altrui senza criterio. Senza una vera connessione (A meno che non ci sia una voluta disinformazione, o poca conoscenza della questione di chi ha scritto).
Per questo ho scritto anche che di per se non sono affidabili nessuno fino a prova contraria. Quindi o citi tutti o dici perché lo hai buttato in mezzo "tanto per..."
chiariamo, sì, ho ILIAD (per me), ma non capivo il senso di aggiungerlo in un articolo del genere senza nessun vero motivo alla base.
fraussantin
01-01-2021, 16:39
Io cmq non ho parlato di vendere o altro, di certo non c'hai nessun chiarezza su chi prende i tuoi dati e cosa ci fa al 100%.
Ad esempio, è come si contattassero per un'offerta , e per qualche motivo ti citassero un tuo vecchio indirizzo, perfino di un'altra città.
Se tu sai al 100% che, oltre agli operatori telefonici, in rete queste info non le dai a nessuno, queste chi gliele passa?
Cmq è meglio che lo rispiego, ho visto un articolo dove si parlava della situazione di HO e viene tirata in ballo Iliad.
Finora quel che è successo è capitato solo a HO, non a ILIAD, che è cmq un'operatore normale non virtuale.
Mi è sembrato un modo per screditare un servizio altrui senza criterio. Senza una vera connessione (A meno che non ci sia una voluta disinformazione, o poca conoscenza della questione di chi ha scritto).
Per questo ho scritto anche che di per se non sono affidabili nessuno fino a prova contraria. Quindi o citi tutti o dici perché lo hai buttato in mezzo "tanto per..."
chiariamo, sì, ho ILIAD (per me), ma non capivo il senso di aggiungerlo in un articolo del genere senza nessun vero motivo alla base.Quello che è successo ad ho è successo anche ad altri solo che non con un numero così grande di utenze
Ma.ripeto quello scritto tempo fa , è assurdo che un hacker che dichiara di essere in possesso di accesso a snodi ss7, terminali di ogni operatore e altre cose che fruttano anche 1 milione l'anno , alzi un polverone simile per 500 euro.
500 euro che li fai con una utenza se ti metti a cercare carte o conti. ( E uno bravo a quel modo non credo abbia problemi )
Qui , sempre se confermato , è un palese danno voluto alla compagnia , vuoi per antipatia o per altri motivi.
Il che non sarebbe niente se nelmezzo non ci finissimo anche noi.
Io continuo ad attendere notizie e rifletto su quanto ormai siamo legati a un numero di telefono.
Ormai penso sia quasi d' obbligo avere 2 mail e 2 numeri di telefono, purtroppo poi il nodo dolente è sempre uno...chi e come tratta i ns. dati personali, e che anche con 1 solo 'errore' la situazione è irrimediabile...
Silent Bob
01-01-2021, 17:15
Io continuo ad attendere notizie e rifletto su quanto ormai siamo legati a un numero di telefono.
Io ho un numero di telefono da quasi 20 anni (tutt'ora non ho idea precisa da quando, ma sicuramente inizi 2000), ne ho avuti 3-4 non ricordo di preciso (1 OMNITEL prima, poi altri 2 TIM, disattivati, senza contare questo coinvolto, che è solo a nome mio) , solo che da inizio 2000 ne ho avuto solo 1 fisso, mai stato patito di Smartphone però, quindi solo su Cellulare.
Diciamo che si è per forza legati, non volontariamente. Vedo in giro, anche tra amici, quanto si è fissati a guardare lo schermo per news o altro. Io sto invece con il concetto (ancora) che bisogna chiamare il meno possibile, è ben felice di usarlo solo per chiamate e SMS.
Ormai penso sia quasi d' obbligo avere 2 mail e 2 numeri di telefono, purtroppo poi il nodo dolente è sempre uno...chi e come tratta i ns. dati personali, e che anche con 1 solo 'errore' la situazione è irrimediabile...
Che poi l'email puoi fartene quante vuoi, puoi chiuderle, più che altro trovo molto più tedioso il fatto che per ogni cosa vogliono un'account, anche per un semplice gioco a premi.
Quello che è successo ad ho è successo anche ad altri solo che non con un numero così grande di utenze
certo, ma quali?
nomi , non per sentito dire!
E non lo dico per puntare il dito, perché se ci fosse stato un altro problema simile lo vorrei comunque sapere.
Penso lo avete notato tutti che la news è girata molto poco all'infuori del web.
Su 2,5 milioni di utenza HO, quanti secondo voi sanno cosa è successo?
O quanti gli danno il giusto peso?
Ma.ripeto quello scritto tempo fa , è assurdo che un hacker che dichiara di essere in possesso di accesso a snodi ss7, terminali di ogni operatore e altre cose che fruttano anche 1 milione l'anno , alzi un polverone simile per 500 euro.
per me continua ad esser normale, senti mai cosa dicono, ad esempio, sul phishing, gli hacker?
che su, che ne so, 100 persone, o 1000, gliene bastano pochi.
Ed è comunque la cosa che mi interessa di meno. Son i dati in "mano a ..." il vero problema.
500 euro che li fai con una utenza se ti metti a cercare carte o conti. ( E uno bravo a quel modo non credo abbia problemi )
come sopra
Qui , sempre se confermato , è un palese danno voluto alla compagnia , vuoi per antipatia o per altri motivi.
Mi domanderei a chi darebbe fastidio HO mobile, se devi puntare, vai forte e vai su chi ha l'utenza maggiore.
Per me semplicemente hanno provato su chi aveva la difesa più "debole" e qui ci son riusciti.
Il che non sarebbe niente se nelmezzo non ci finissimo anche noi.
l'utenza finale è più un tramite che il destinatario in questo caso
Penso lo avete notato tutti che la news è girata molto poco all'infuori del web.
Per quanto la fonte possa essere attendibile non c'è l'ufficialità da parte dell'azienda, quindi fino a prova contraria il database da 2 milioni e passa di nomi potrebbe tranquillamente non esistere, magari sono una ventina di nomi veri presi chissà come, anche la presunta intervista all'hacker da molti viene considerata completamente inventata di sana pianta, anche perché non dice niente di particolare.
Una testata giornalistica seria non pubblica notizie allarmistiche se non c'è l'ufficialità da parte dell'azienda, sul web per aumentare i click si da risalto anche a notizie false o come in questo caso non confermate...poi c'è modo e modo di farlo, se rilasci la notizia così com'è è un conto, se come hanno fatto molti ci hanno ricamato sopra allora si scatena il panico.
fraussantin
01-01-2021, 17:42
Io
Mi domanderei a chi darebbe fastidio HO mobile, se devi puntare, vai forte e vai su chi ha l'utenza maggiore.
Al di là dell'antipatia generale verso ho mobile perché é una palese mossa di Vodafone per ostacolare Iliad e altri piccoli operatori Ho mobile e kena hanno veramente monopolizzato il mercato degli operatori low-cost.
Ovviamente é solo un pensiero e spero piú che si tratti di un hacker fanboy che di altro
gd350turbo
01-01-2021, 17:43
E' talmente una giungla che Vodafone per ingolosirmi mi ha offerto 70gb in 4g+ e chiamate illimitate a 7,99 al mese...fino a quando non mi rimoduleranno... cioè...
6 mesi? c'è qualcuno che arriva fino a 4?! :D :D :D
Da quello che so, si sono impegnati a non rimodulare per almeno sei mesi...
Poi vabè io non capirò mai questa paura degli aumenti della telefonia mobile, pare che un aumento di 2 euro al mese, metta in crisi la famiglia tipo italiana, hanno annunciato aumenti di luce e gas del 5%, che se fai i conti sono ben più di 2 euro al mese, ma nessuno dice nulla !
Ma poi è attendibile il tuit che ha scatenato l'intero casino?
Poi essendo eventualmente coinvolti 2.5 milioni di utenze, perciò anche le mie 4 :D , secondo il calcolo delle probabilità il rischio è quasi pari a zero.
Se automatizzassero la procedura di swap, l'alto numero di richieste porterebbe al blocco da parte di ho, potrebbero solo selezionare i nomi da attaccare, magari in base alla presunta ricchezza dei titolari :sofico: mi scompiscio a pensare che qualche milionario usi ho :D :D :D
Da parte mia, l'unico problema visto che banca, spid e altre cosette usano autentificazioni tramite app quindi non attaccabili dal semplice possesso del numero; rimane amazon, (ma devono scoprire mail e password) che per comodità è collegata al numero (quando usavo solo la mail non mi arrivavano prontamente le autorizzazioni) ma al massimo mi ciulano quello che ho sulla ricaricabile.
In ogni caso vedrei cadere la linea e provvederei alla denuncia del richiedente il mio numero.
fraussantin
01-01-2021, 17:47
Da quello che so, si sono impegnati a non rimodulare per almeno sei mesi...
Poi vabè io non capirò mai questa paura degli aumenti della telefonia mobile, pare che un aumento di 2 euro al mese, metta in crisi la famiglia tipo italiana, hanno annunciato aumenti di luce e gas del 5%, che se fai i conti sono ben più di 2 euro al mese, ma nessuno dice nulla !Ma guarda non é neanche per i 25 euro l'anno che poi sono 75 in 3 persone , che poi diventa o 150 al secondo aumento che arriva sempre .
É proprio per stare senza pensieri che ad ogni mo s'è ne inventano una per truffarti.
L'intima se non sbaglio é la ricarica col pizzo .
gd350turbo
01-01-2021, 18:04
É proprio per stare senza pensieri che ad ogni mo s'è ne inventano una per truffarti.
Sono tutte società a scopo di lucro, con il fine di fare soldi, in cui l'unica cosa che conta, sono i flussi di cassa, ed avendo una base utenti molto ampia, è normale che cercano di spillarti soldi , a me quasi tutti i giorni, mi propongono qualche "plus", adesso c'è infinito per 2 mesi a 9,9€, basta non accettare la proposta.
L'unica "truffa", è stata l'attivazione di un servizio a pagamento, ovviamente non richiesto, 5 minuti con tobi, ed ho avuto indietro i soldi.
L'intima se non sbaglio é la ricarica col pizzo .
non è l'ultima, anzi è parecchio vecchia, si va indietro almeno di due tre anni fa, e la prima a inventarla è stata tim...
E anche qui, basta non accettare, io mai pagato alcun pizzo sulla ricarica, anzi io ogni mese pago al giorno esatto della scadenza la cifra esatta della mia offerta senza un centesimo in più.
Silent Bob
01-01-2021, 18:37
Per quanto la fonte possa essere attendibile non c'è l'ufficialità da parte dell'azienda, quindi fino a prova contraria il database da 2 milioni e passa di nomi potrebbe tranquillamente non esistere, magari sono una ventina di nomi veri presi chissà come, anche la presunta intervista all'hacker da molti viene considerata completamente inventata di sana pianta, anche perché non dice niente di particolare.
Una testata giornalistica seria non pubblica notizie allarmistiche se non c'è l'ufficialità da parte dell'azienda, sul web per aumentare i click si da risalto anche a notizie false o come in questo caso non confermate...poi c'è modo e modo di farlo, se rilasci la notizia così com'è è un conto, se come hanno fatto molti ci hanno ricamato sopra allora si scatena il panico.
Il fatto è questo, che soprattutto nel nostro paese si cerca di aiutare le grandi aziende che le piccole, basta vedere cosa fecero per l'amianto anni orsono.
Non voglio parlare di giornali più o meno seri, perché le cazzate le condividono anche loro (Basta cercare, più che altro i "veri" giornalisti che mancano , quelli che si informano davvero, e sono un numero esiguo).
Ma il discorso è altro, è una news, va data, ma non per certa, ma va data, e sto silenzio da parte di HO non aiuta loro, perché se non lo dicono i giornali ci sarà cmq il passaparola.
Il web è molto più a portata di mano ora che già solo 5 anni fa.
Si può riportare una news con le pinze, perché se è una cazzata, bon, finisce lì, ma se è un fatto vero, ci son (anzi siamo) un bel pò di persone messe in una situazione antipatica.
Al di là dell'antipatia generale verso ho mobile perché é una palese mossa di Vodafone per ostacolare Iliad e altri piccoli operatori Ho mobile e kena hanno veramente monopolizzato il mercato degli operatori low-cost.
Che poi ovviamente tra leoni non si mozzicano, infatti in qualche vecchio post, si parlava tranquillamente che i costi delle offerte "Se passi a..." da qualche grande operatore (TIM, WIND3, Vodafone) a questi virtuali, non sono così vantaggiose, tanto varrebbe infatti passare da VODA a TIM, che da VODA a KENA, se devi pagare 13 € (o quel che è ora) al mese.
Invece appunto mirano ad attirare utenza ILIAD.
Ma l'antipatia io non ce la vedo, continuo a pensare sia solo roba per prendere qualche soldo, altrimenti pure KENA e simili sarebbero sotto mirino.
Ovviamente é solo un pensiero e spero piú che si tratti di un hacker fanboy che di altro
Io proprio il discorso di Fanboy per un operatore che mi fa sorridere, vabbè che a sto mondo è tutto possibile :D
fraussantin
01-01-2021, 18:40
Sono tutte società a scopo di lucro, con il fine di fare soldi, in cui l'unica cosa che conta, sono i flussi di cassa, ed avendo una base utenti molto ampia, è normale che cercano di spillarti soldi , a me quasi tutti i giorni, mi propongono qualche "plus", adesso c'è infinito per 2 mesi a 9,9, basta non accettare la proposta.
L'unica "truffa", è stata l'attivazione di un servizio a pagamento, ovviamente non richiesto, 5 minuti con tobi, ed ho avuto indietro i soldi.
non è l'ultima, anzi è parecchio vecchia, si va indietro almeno di due tre anni fa, e la prima a inventarla è stata tim...
E anche qui, basta non accettare, io mai pagato alcun pizzo sulla ricarica, anzi io ogni mese pago al giorno esatto della scadenza la cifra esatta della mia offerta senza un centesimo in più.Ma vale la regola del silenzio e ti inchiappetto , oppure basta ignorare quei messaggi?
Silent Bob
01-01-2021, 18:45
Ma poi è attendibile il tuit che ha scatenato l'intero casino?
Poi essendo eventualmente coinvolti 2.5 milioni di utenze, perciò anche le mie 4 :D , secondo il calcolo delle probabilità il rischio è quasi pari a zero.
diciamo che se dai 10 nominativi e poi te ne chiedono un altro , e i dati son giusti qualche pensiero te lo fai.
In realtà io ho anche pensato ad altre cose, ma non avendo i nominativi a portata di mano (e manco li chiedo) non mi metto a cercare quelle 2-3 informazioni che potrebbero portare ad avere i dati (non dico tutti ovviamente) di una persona.
Però è anche vero che c'è chi posta ogni info online.
Quel che mi chiedo è appunto, che % si deve arrivare per credere che sia una storia credibile al 100%? quanti nominativi?
Se automatizzassero la procedura di swap, l'alto numero di richieste porterebbe al blocco da parte di ho, potrebbero solo selezionare i nomi da attaccare, magari in base alla presunta ricchezza dei titolari :sofico: mi scompiscio a pensare che qualche milionario usi ho :D :D :D
Hai ragione ma esistono anche gente ricca spilorcia che risparmia il centesimo, non mi stupirei di nulla manco qua.
Magari quelli che hanno qualche soldo son proprio tra i titolari di HO che hanno un numero HO :D
Da parte mia, l'unico problema visto che banca, spid e altre cosette usano autentificazioni tramite app quindi non attaccabili dal semplice possesso del numero; rimane amazon, (ma devono scoprire mail e password) che per comodità è collegata al numero (quando usavo solo la mail non mi arrivavano prontamente le autorizzazioni) ma al massimo mi ciulano quello che ho sulla ricaricabile.
In ogni caso vedrei cadere la linea e provvederei alla denuncia del richiedente il mio numero.
Da parte mia neanche amazon, per me rimane il fatto che son dati privati a portata di chiunque, ma già lo avevo scritto.
fraussantin
01-01-2021, 18:48
diciamo che se dai 10 nominativi e poi te ne chiedono un altro , e i dati son giusto qualche pensiero te lo fai.
In realtà io ho anche pensato ad altre cose, ma non avendo i nominativi a portata di mano (e manco li chiedo) non mi metto a cercare quelle 2-3 informazioni che potrebbero portare ad avere i dati (non dico tutti ovviamente) di una persona.
Però è anche vero che c'è chi posta ogni info online.
Quel che mi chiedo è appunto, che % si deve arrivare per credere che sia una storia credibile al 100%? quanti nominativi?
Hai ragione ma esistono anche gente ricca spilorcia che risparmia il centesimo, non mi stupirei di nulla manco qua.
Magari quelli che hanno qualche soldo son proprio tra i titolari di HO che hanno un numero HO :D
Da parte mia neanche amazon, per me rimane il fatto che son dati privati a portata di chiunque, ma già lo avevo scritto.
Esiste anche il ceto medio . Che si sudai propri soldi e non gli va di buttarli
Silent Bob
01-01-2021, 18:50
Esiste anche il ceto medio . Che si sudai propri soldi e non gli va di buttarli
ma infatti non si parla di risparmiatori, si parla proprio di gente ricca (ho usato sto termine) di suo, era un commento anche ironico.
Non a caso io ci ho aggiunto anche --> :D
Lamp1 parlava di milionari, hanno postato pure un MEME e ce ne sono altri in rete che ironizzavano su sta cosa. Poi i motivi che uno ha per scegliere un operatore posson esser molteplici.
Si può riportare una news con le pinze, perché se è una cazzata, bon, finisce lì, ma se è un fatto vero, ci son (anzi siamo) un bel pò di persone messe in una situazione antipatica.
Fino a un certo punto, scateni un panico di massa, cosa già accaduta sul web tra l'altro, basta guardare l'hofficina o questa stessa discussione, immaginati se una notizia di questo tipo la da un tg nazionale...
Poi per carità, si può discutere del mutismo di ho in questo frangente, come dei giornalisti che hanno ricamato molto sulla notizia, ma da qui al dare come certe (perché molti siti web questo hanno fatto) notizie non confermate ce ne passa.
fraussantin
01-01-2021, 19:08
A proposito di ceto , un avvocato di Roma cliente ho e iscritto al gruppo facebook , ha inviato una PEC al garante della privacy.
Vedremo cosa succederà.
gd350turbo
01-01-2021, 19:17
Ma vale la regola del silenzio e ti inchiappetto , oppure basta ignorare quei messaggi?
Ignorare...
Silent Bob
01-01-2021, 19:25
Aggiornaci fraussantin poi, quando farà sapere qualcosa, postala, se gli faranno sapere qualcosa.
Fino a un certo punto, scateni un panico di massa, cosa già accaduta sul web tra l'altro, basta guardare l'hofficina o questa stessa discussione, immaginati se una notizia di questo tipo la da un tg nazionale...
Poi per carità, si può discutere del mutismo di ho in questo frangente, come dei giornalisti che hanno ricamato molto sulla notizia, ma da qui al dare come certe (perché molti siti web questo hanno fatto) notizie non confermate ce ne passa.
Però ecco, sempre lì si parla, di dati personali.
E come se perdi i documenti, magari li hai dentro casa o in un angolo della macchina e non lo sai e li ritrovi mesi dopo, ma nel frattempo che fai?
ti attui come si fa di solito in questi casi.
Ma non giriamoci intorno, anche l'utente ci perde soldi, già si intascano soldi per passaggi/ricariche/Attivazioni/servizi non richiesti (che poi i termini o i motivi son giusti è tutto dire), e non importa se posson esser "pochi € mensili".
Qui ti troveresti non solo senza documenti (e non persi, rubati), ma anche con i soldi persi, limitandoci a quelli nel portafoglio (per usare una metafora), al momento. Senza contare che con quei documenti si portano appresso vari problemi non risolvibili nell'immediato per tutti.
Quindi "panico di massa", non proprio, non è tutta la popolazione coinvolta, ma come sempre succede in questi frangenti, è del tutto lecito sapere che
"puoi/potresti" qualcosa, invece di non saperlo proprio.
non ho cercato su "l'hofficina " ma posso immaginare.
Cmq non se ne esce, sarebbe bello saperne qualcosa di più, almeno nel 2021
Però ecco, sempre lì si parla, di dati personali.
E come se perdi i documenti, magari li hai dentro casa o in un angolo della macchina e non lo sai e li ritrovi mesi dopo, ma nel frattempo che fai?
ti attui come si fa di solito in questi casi.
In questi casi però si fa la denuncia alle forze dell'ordine, quindi di fatto anche se qualcuno li trovasse sarebbero inservibili, questi invece sono utilizzabilissimi.
Quindi "panico di massa", non proprio, non è tutta la popolazione coinvolta, ma come sempre succede in questi frangenti, è del tutto lecito sapere che "puoi/potresti" qualcosa, invece di non saperlo proprio.
Non puoi fare niente, quindi di fatto saperlo o non saperlo cosa ti cambia...anche la corsa a cambiare sim è di fatto inutile se la falla è ancora aperta, l'unica cosa che si può fare è cambiare operatore, ma gli altri dati ormai sono compromessi, e sono per lo più cose che non si possono cambiare, quindi a parte generare "panico" questa notizia si poteva tranquillamente dare quando ho mobile ne sapeva qualcosa di più, come tra l'altro è stato sempre fatto in casi di questo tipo...dire ste cose in piene feste natalizie, con il paese in zona rossa, è davvero una follia.
non ho cercato su "l'hofficina " ma posso immaginare.
E' un delirio, decine se non centinaia di discussioni tutte sullo stesso argomento, piene di false notizie o di ricami giornalistici, ovviamente quelli dell'assistenza sono spariti, quindi invece di fare chiarezza sull'accaduto e cercare di far capire agli utenti quello che è successo davvero li hanno lasciati a briglia sciolta...con le conseguenze che puoi immaginare.
Cmq non se ne esce, sarebbe bello saperne qualcosa di più, almeno nel 2021
Le 72 ore sono 9 giorni lavorativi, con in mezzo le feste se ne saprà qualcosa tra una quindicina di giorni, nel frattempo metà degli utenti ho avrà cambiato sim (magari anche inutilmente) e l'altra metà operatore.
Le 72 ore sono 9 giorni lavorativi, con in mezzo le feste se ne saprà qualcosa tra una quindicina di giorni, nel frattempo metà degli utenti ho avrà cambiato sim (magari anche inutilmente) e l'altra metà operatore.
Bene, così poi passata la buriana ho farà un'offerta ancora più aggressiva di qualla a 5,99 € per 70 GB per recuperare i panicati. :D :D :D
Bene, così poi passata la buriana ho farà un'offerta ancora più aggressiva di qualla a 5,99 € per 70 GB per recuperare i panicati. :D :D :D
Dipende da quello che uscirà fuori, se la notizia si rivelasse vera al 100% non credo basteranno delle offerte aggressive, ci vorrà molto di più...se perdi la fiducia dei clienti poi è difficile riconquistarla.
Silent Bob
02-01-2021, 09:54
In questi casi però si fa la denuncia alle forze dell'ordine, quindi di fatto anche se qualcuno li trovasse sarebbero inservibili, questi invece sono utilizzabilissimi.
Ma anche in questi casi uno dovrebbe poterla fare, o no?
Sempre documenti sono.
Non puoi fare niente, quindi di fatto saperlo o non saperlo cosa ti cambia...anche la corsa a cambiare sim è di fatto inutile se la falla è ancora aperta, l'unica cosa che si può fare è cambiare operatore, ma gli altri dati ormai sono compromessi, e sono per lo più cose che non si possono cambiare, quindi a parte generare "panico" questa notizia si poteva tranquillamente dare quando ho mobile ne sapeva qualcosa di più, come tra l'altro è stato sempre fatto in casi di questo tipo...dire ste cose in piene feste natalizie, con il paese in zona rossa, è davvero una follia.
Io continuo a pensare che un cittadino debba sapere qualcosa, tenerla nascosto avrebbe avuto un riscontro ancora peggiore, il senso del discorso Amianto lo hai afferrato?
cioè, dai la possibilità all'azienda di correre ai ripari, mentre il cittadino ne rimette (non vado a parlare dei risvolti più gravi in quel caso, per carità, ma giusto per far capire che si da la precedenza cmq all'azienda).
E' un delirio, decine se non centinaia di discussioni tutte sullo stesso argomento, piene di false notizie o di ricami giornalistici, ovviamente quelli dell'assistenza sono spariti, quindi invece di fare chiarezza sull'accaduto e cercare di far capire agli utenti quello che è successo davvero li hanno lasciati a briglia sciolta...con le conseguenze che puoi immaginare.
gestione pessima quindi
Le 72 ore sono 9 giorni lavorativi, con in mezzo le feste se ne saprà qualcosa tra una quindicina di giorni, nel frattempo metà degli utenti ho avrà cambiato sim (magari anche inutilmente) e l'altra metà operatore.
questa mi è nuova, da che so io, se dici 72h son 72 h, non ripartite in tot. giorni lavorativi (o al massimo non 24h ore piene, ma gran parte della giornata), se è così come dici tu sarebbe un suicidio ulteriore, gran parte dei passaggi è avvenuto nei primi 2 giorni successivi, altri in settimana, dopo 9 giorni ne avrai persi di più.
Non hai qualcuno che dica "aspettate non è così", non hai proprio nessuno.
Se non per sta storia, è per la pessima gestione della clientela.
più passano i giorni...più mi sembra una barzelletta mal riuscita.....
Silent Bob
02-01-2021, 10:46
più passano i giorni...più mi sembra una barzelletta mal riuscita.....
barzeletta o no, era cmq in programma il cambio operatore, anzi, già dovevamo farlo, quindi...:D
Ma anche in questi casi uno dovrebbe poterla fare, o no?
Sempre documenti sono.
E che denuncia fai scusami? "Forse a Ho mobile hanno rubato tutti i miei dati"...non è che ti hanno rubato fisicamente il documento (o lo hai perso), per cui la denuncia ti serve per rifarlo nuovo e per far annullare il vecchio...qui nel bene o nel male hanno i numeri dei documenti, che come nel mio caso non sono neanche più quelli, visto che li ho rinnovati da poco e sono uno dei loro primi clienti.
Io continuo a pensare che un cittadino debba sapere qualcosa, tenerla nascosto avrebbe avuto un riscontro ancora peggiore, il senso del discorso Amianto lo hai afferrato?
cioè, dai la possibilità all'azienda di correre ai ripari, mentre il cittadino ne rimette (non vado a parlare dei risvolti più gravi in quel caso, per carità, ma giusto per far capire che si da la precedenza cmq all'azienda).
L'amianto ti può uccidere, anche dopo anni, quindi nascondere la notizia comporta danni seri anche nel tempo a tutta la popolazione, qui saperlo subito (senza conferme) o saperlo dopo qualche giorno (con tutte le verifiche fatte) non fa grande differenza, riguarda sempre lo stesso numero di persone che a conti fatti non possono fare poi molto...io di mio non posso fare proprio niente, come non posso neanche cambiare numero di telefono se non smuovendo mari e monti...e comunque il tutto non prima del 7 gennaio...e come me immagino ce ne siano molti altri, quindi a che pro scatenare questo putiferio se non si ha neanche la certezza dell'avvenuto furto dei dati.
gestione pessima quindi
Non solo per questa cosa tranquillo, io sono settimane che ho una qualità di chiamata oscena, non sento nulla, non si capisce nulla, ho provato con telefoni diversi e il problema c'è sempre...per ho mobile il problema è del telefono e non loro...ora neanche mi rispondono più ovviamente, visto che i centralini sono sommersi di chiamate per il furto dei dati...infatti penso che comunque vadano le cose cambierò operatore.
questa mi è nuova, da che so io, se dici 72h son 72 h, non ripartite in tot. giorni lavorativi (o al massimo non 24h ore piene, ma gran parte della giornata), se è così come dici tu sarebbe un suicidio ulteriore, gran parte dei passaggi è avvenuto nei primi 2 giorni successivi, altri in settimana, dopo 9 giorni ne avrai persi di più.
Non hai qualcuno che dica "aspettate non è così", non hai proprio nessuno.
Se non per sta storia, è per la pessima gestione della clientela.
Sono 72 ore lavorative, altrimenti ieri avrebbero dovuto dare conferma o smentita della cosa, visto che l'orario di lavoro standard sono 8 ore al giorno è facile fare i conti...che poi anche per logica in 3 giorni non trovi niente, a meno di qualcosa che ti sbatte proprio in faccia, quindi è abbastanza scontato non siano 72 ore continuative, ma lavorative.
L'azienda comunque non è in grado di affrontare la situazione, questo si è capito, come non sono in grado di affrontare problematiche come i mancati funzionamenti del volte anche sui telefoni certificati, o come nel mio caso la scarsa qualità di conversazione...insomma se tutto funziona e non si hanno problemi ok, ma nel momento in cui c'è qualcosa che non va esce fuori tutta la limitatezza di un operatore virtuale low cost.
fraussantin
02-01-2021, 11:01
Qualcuno é riuscito ad attivare sto cavolo di volte su Honor?
Silent Bob
02-01-2021, 11:17
E che denuncia fai scusami? "Forse a Ho mobile hanno rubato tutti i miei dati"...non è che ti hanno rubato fisicamente il documento (o lo hai perso), per cui la denuncia ti serve per rifarlo nuovo e per far annullare il vecchio...qui nel bene o nel male hanno i numeri dei documenti, che come nel mio caso non sono neanche più quelli, visto che li ho rinnovati da poco e sono uno dei loro primi clienti.
Quando ho scritto prima mi è venuto in mente sta cosa, non esiste una sorta di legge o qualche tutela scritta in cui ci si può appoggiare in questi casi.
Tu (andy45) come io e tanti altri, non abbiamo possibilità di fare in modo che se i dati vengono sfruttati "senza il nostro consenso" (in tutte e declinazioni possibili) per errori "altrui" , si attui qualcosa per almeno prevenire le conseguenze.
Non è roba da poco, ma se qua si parlava di copyright avrebbero smosso mare e monti.
L'amianto ti può uccidere, anche dopo anni, quindi nascondere la notizia comporta danni seri anche nel tempo a tutta la popolazione, qui saperlo subito (senza conferme) o saperlo dopo qualche giorno (con tutte le verifiche fatte) non fa grande differenza, riguarda sempre lo stesso numero di persone che a conti fatti non possono fare poi molto...io di mio non posso fare proprio niente, come non posso neanche cambiare numero di telefono se non smuovendo mari e monti...e comunque il tutto non prima del 7 gennaio...e come me immagino ce ne siano molti altri, quindi a che pro scatenare questo putiferio se non si ha neanche la certezza dell'avvenuto furto dei dati.
beh, diciamo che magari loro lo sanno già bene, che la notizia è vera, e vogliono solo capire come hanno fatto tutto ciò. Se c'è qualcuno che controlla gli direbbe qualcosa e di muoversi, invece fanno tutto con calma.
Non solo per questa cosa tranquillo, io sono settimane che ho una qualità di chiamata oscena, non sento nulla, non si capisce nulla, ho provato con telefoni diversi e il problema c'è sempre...per ho mobile il problema è del telefono e non loro...ora neanche mi rispondono più ovviamente, visto che i centralini sono sommersi di chiamate per il furto dei dati...infatti penso che comunque vadano le cose cambierò operatore.
Mai scritto qua, ma mi confermi una cosa, mia madre ha sempre dato la colpa "al telefono " (seppur nuovo) ed io gli avevo sempre detto che era per via della HO stessa (perché sotto Vodafone c'avevamo un problema simile) , insomma mi confermi tutto.
Ed ecco il motivo del perché dicevo che volevamo già da tempo cambiare operatore.
Sono 72 ore lavorative, altrimenti ieri avrebbero dovuto dare conferma o smentita della cosa, visto che l'orario di lavoro standard sono 8 ore al giorno è facile fare i conti...che poi anche per logica in 3 giorni non trovi niente, a meno di qualcosa che ti sbatte proprio in faccia, quindi è abbastanza scontato non siano 72 ore continuative, ma lavorative.
ma sì sì, e che molti si esprimono sia in ore che in giorni.
Mi è capitato di leggere "sono stati riscontrati problemi che verrano risolti nelle prossime X ore" cosa che spesso succede , danno un orario e in molti casi lo rispettano.
Che è differente dal dire, "il problema verrà risolto entro i prossimi X giorni".
E cmq bisognerebbe sapere quanti ci lavorano, ma non lo sappiamo ovviamente.
L'azienda comunque non è in grado di affrontare la situazione, questo si è capito, come non sono in grado di affrontare problematiche come i mancati funzionamenti del volte anche sui telefoni certificati, o come nel mio caso la scarsa qualità di conversazione...insomma se tutto funziona e non si hanno problemi ok, ma nel momento in cui c'è qualcosa che non va esce fuori tutta la limitatezza di un operatore virtuale low cost.
Sai quante volte sento mia madre che dice "mi senti?" mentre parla con qualcuno?
Certo però trovarsi in una situazione dopo quasi 3 anni dalla loro nascita non è un bel biglietto da visita.
Zenobia77
02-01-2021, 11:19
Che menata sto data breach...
Era un po' cmq che volevo cambiare offerta, ma mi hansempre frenato che le offerte di kena e iliad non includessero ho, non ne capisco veramente il motivo tra l'altro
Mi toccherà passare a poste mobile poi dopo qualche giorno swappare a kena
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Zenobia77
02-01-2021, 11:19
Che menata sto data breach...
Era un po' cmq che volevo cambiare offerta, ma mi hansempre frenato che le offerte di kena e iliad non includessero ho, non ne capisco veramente il motivo tra l'altro
Mi toccherà passare a poste mobile poi dopo qualche giorno swappare a kena
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
02-01-2021, 11:36
Hai un post doppio...
Cmq Iliad fa offerte uguali a tutti (qualunque provenienza), Kena al momento (ma non so da quanto) ha offerte anche per chi proviene da HO.
biometallo
02-01-2021, 12:45
le offerte di kena e iliad non includessero ho, non ne capisco veramente il motivo tra l'altro
Non mi pare così difficile da capire, le 3 maggiori compagnie (saprai già che Kena è di proprietà di TIM ho di Vodafone e Very di wind3) hanno deciso di fare fronte comune per combattere il nuovo arrivato (illiad) e gli operatori virtuali (per quanto non saprei se questi li hanno inclusi più per fare numero o perché effettivamente ne temono la concorrenza) infatti valgono le stesse regole anche per le tariffe operator attack dei marchi principali.
Quando ho scritto prima mi è venuto in mente sta cosa, non esiste una sorta di legge o qualche tutela scritta in cui ci si può appoggiare in questi casi.
Tu (andy45) come io e tanti altri, non abbiamo possibilità di fare in modo che se i dati vengono sfruttati "senza il nostro consenso" (in tutte e declinazioni possibili) per errori "altrui" , si attui qualcosa per almeno prevenire le conseguenze.
Non è roba da poco, ma se qua si parlava di copyright avrebbero smosso mare e monti.
Puoi solo fare una denuncia alla polizia postale, che comunque non ti metterà al riparo da eventuali problemi se ce ne dovessero essere, al massimo rende le cose più rapide, che poi vai a sapere da quanto tempo girano sti dati per il web, magari è più di un anno e hanno già fatto di tutto e di più e noi ce ne preoccupiamo solo ora...niente ti mette al riparo dalle conseguenze, per questo mi preoccupano molto di più i dati che il sim swapping, la sim è una cosa di cui mi posso accorgere, se usano i miei dati no.
Mai scritto qua, ma mi confermi una cosa, mia madre ha sempre dato la colpa "al telefono " (seppur nuovo) ed io gli avevo sempre detto che era per via della HO stessa (perché sotto Vodafone c'avevamo un problema simile) , insomma mi confermi tutto.
Ed ecco il motivo del perché dicevo che volevamo già da tempo cambiare operatore.
Ok, quindi non sono l'unico, da una parte la cosa mi consola, dall'altra mi fa arrabbiare ancora di più, perché vuol dire che non risolvono i problemi e basta.
ma sì sì, e che molti si esprimono sia in ore che in giorni.
Mi è capitato di leggere "sono stati riscontrati problemi che verrano risolti nelle prossime X ore" cosa che spesso succede , danno un orario e in molti casi lo rispettano.
Che è differente dal dire, "il problema verrà risolto entro i prossimi X giorni".
Dipende da chi dice cosa, se chiami l'enel per un guasto si parla sempre di ore continuative di lavoro, le squadre lavorano giorno e notte per risolvere il problema, se parliamo di verifiche giudiziarie si parla di ore lavorative, in modo da dare un limite burocratico al tempo impiegato per verificare se c'è stato o meno questo furto, poi per carità, in azienda sicuramente staranno lavorando giorno e notte per capirci qualcosa, anche perché 9 giorni lavorativi a noi sembrano una eternità, ma per loro magari sono pure pochi e si stanno ammazzando per cercare di capirci qualcosa.
ma infatti io sto passando tutto a iliad, pazienza se alla fine spendo 10-20€ in più all'anno, lo considero come un premio per loro che se non fossero arrivati staremo ancora pagando 10€/mese per 2GB e 500 sms.
Non mi pare così difficile da capire, le 3 maggiori compagnie (saprai già che Kena è di proprietà di TIM ho di Vodafone e Very di wind3) hanno deciso di fare fronte comune per combattere il nuovo arrivato (illiad) e gli operatori virtuali (per quanto non saprei se questi li hanno inclusi più per fare numero o perché effettivamente ne temono la concorrenza) infatti valgono le stesse regole anche per le tariffe operator attack dei marchi principali.
Che poi secondo me ste tariffe fatte per singolo operatore (o gruppi) dovrebbero vietarle, o fai la tariffa per tutti o non la fai.
Zenobia77
02-01-2021, 13:12
Che poi secondo me ste tariffe fatte per singolo operatore (o gruppi) dovrebbero vietarle, o fai la tariffa per tutti o non la fai.Esatto, sono ridicoli
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Folgore 101
02-01-2021, 14:30
ma infatti io sto passando tutto a iliad, pazienza se alla fine spendo 10-20€ in più all'anno, lo considero come un premio per loro che se non fossero arrivati staremo ancora pagando 10€/mese per 2GB e 500 sms.
Con Iliad però c'è sempre la mancanza del VoLTE e quel limite assurdo di non poter cambiare piano.
Che poi secondo me ste tariffe fatte per singolo operatore (o gruppi) dovrebbero vietarle, o fai la tariffa per tutti o non la fai.
Esatto, sono ridicoli
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Questa cosa andrebbe davvero vietata.
Stavo guardando 1mobile con la Large Xpuls Reward, non sembra male, avete notizie?
Zenobia77
02-01-2021, 14:56
Per poi non parlare del fatto che se voglio passare da 30 a 70 giga se sono già cliente ho vado a spendere 9 euro al mese, mentre la stessa ho propone il cambio da iliad coop voce ecc a 6 euro al mese
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
-TopGun-
02-01-2021, 15:23
Ciao ragazzi. La situazione come si è evoluta? La mia signora ha una sim Ho mobile e vorrei capire che fare. È il caso di farla passare a Kena o altro operatore?
Sarebbe un peccato perché ho va benissimo nella nostra zona ed min/SMS illimitati e 70 gb.
Grazie.
Per poi non parlare del fatto che se voglio passare da 30 a 70 giga se sono già cliente ho vado a spendere 9 euro al mese, mentre la stessa ho propone il cambio da iliad coop voce ecc a 6 euro al mese
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
pare che da quest'anno dovrebbero rendere possibile il passaggio da una tariffa all'altra in Iliad...
Ciao ragazzi. La situazione come si è evoluta? La mia signora ha una sim Ho mobile e vorrei capire che fare. È il caso di farla passare a Kena o altro operatore?
Sarebbe un peccato perché ho va benissimo nella nostra zona ed min/SMS illimitati e 70 gb.
Grazie.
Ciao,
oggi non si lavora:D forse lunedì avremo aggiornamenti...
bonmario
02-01-2021, 15:43
Ciao ragazzi. La situazione come si è evoluta? La mia signora ha una sim Ho mobile e vorrei capire che fare. È il caso di farla passare a Kena o altro operatore?
Sarebbe un peccato perché ho va benissimo nella nostra zona ed min/SMS illimitati e 70 gb.
Grazie.
Ciao, niente di nuovo dall'ultima comunicazione ufficiale di Ho: stanno ancora investigando ...
Ciao, Mario
fraussantin
02-01-2021, 15:47
Ciao ragazzi. La situazione come si è evoluta? La mia signora ha una sim Ho mobile e vorrei capire che fare. È il caso di farla passare a Kena o altro operatore?
Sarebbe un peccato perché ho va benissimo nella nostra zona ed min/SMS illimitati e 70 gb.
Grazie.L'unica cosa che ho letto sul gruppo FB , é di uno a cui stavano provando a bucare whatsapp.
Gli arrivavano SMS di richiesta.
Ma é da prendere con le pinze perché non penso abbia molto senso farlo. Potrebbe essere un troll. Tra l'altro non trovo più il post.
mario800
02-01-2021, 17:04
Salve a tutti, non riesco a far funzionare il Volte con Ho mobile, ho provato ad attivarlo da menù reti mobili (dopo aver inserito la stringa per disabilitare il carrier check) però nonostante apn ims e vari riavii, non è cambiato nulla e le telefonate vengono instradate sempre in 3g
il servizio clienti ho mobile, mi conferma che il tel è compatibile, ma che loro non devono procedere a nessuna "attivazione da remoto" in quanto già tutto automatizzato lato rete
come risolvere?
grazie a chi mi aiuterà
redmi note 9 pro versione global miui 12.0.1
L'unica cosa che ho letto sul gruppo FB , é di uno a cui stavano provando a bucare whatsapp.
Gli arrivavano SMS di richiesta.
Ma é da prendere con le pinze perché non penso abbia molto senso farlo. Potrebbe essere un troll. Tra l'altro non trovo più il post.
oppure ha fatto lui qualche cagata che niente ha a che fare con il breach.
oppure ha fatto lui qualche cagata che niente ha a che fare con il breach.E se invece fregassero i dati a chi cambia SIM?
Più ci penso e sta cosa della intervista all hacker...la sparata su tutto il database....
Poi qualcuno che grida al lupo....in maniera molto scomposta....
Poi su FB qualche rivenditore dice che ognuno di loro può tirare giù 10 record....
Ma quello che più secondo me conferma la faccenda è il silenzio di Ho ..
Sarebbe peggio dire non è successo o è successo?
Anche perché ormai ognuno di noi ha un pensiero....
Se dicono di no qualcuno ci crederà...per sentirsi sicuro o anche per semplice ignoranza...
Se dicono di si....e se dicono sì ma solo 100 record?
fraussantin
02-01-2021, 18:01
In effetti io ho anche pensato un altra cosa:
Che l'hacker ha bucato un terminale di un edicolante , e ha sempre accesso li.
Ha preso 10 numeri a caso , e poi su richiesta si é procurato anche l'undicesimo
Ho chiesto ad una persona che conosco e lavora in un altro settore non telefonia ,a sempre relativo ad utenze e da PC riesce a vedere tutti i dati dei clienti banca CF e numero contatore incluso.
Peró se vendono fatti troppi accessi in breve tempo parte un alert che avvisa il servizio tecnico .
.............
Stavo guardando 1mobile con la Large Xpuls Reward, non sembra male, avete notizie?
ciao
io ho fatto questa: https://www.unomobile.it/offerte/offerte-in-portabilita/1mobile-start-xplus-reward/
funziona perfettamente (avevo ho-mobile, sono passato prima di natale) e la differenza in positivo con il CAP a 60 si sente, VOLTE funzionante
la rete di appoggio è vodafone.... dove prendeva ho-mobile UGUALMENTE con le stesse tacche prende 1mobile
gd350turbo
02-01-2021, 18:08
Ho chiesto ad una persona che conosco e lavora in un altro settore non telefonia ,a sempre relativo ad utenze e da PC riesce a vedere tutti i dati dei clienti banca CF e numero contatore incluso.
Peró se vendono fatti troppi accessi in breve tempo parte un alert che avvisa il servizio tecnico .
Bè quello è un buco del portale del venditore, e anche bello grosso !
L'unica cosa che ho letto sul gruppo FB , é di uno a cui stavano provando a bucare whatsapp.
Gli arrivavano SMS di richiesta.
Che cagata, adesso tutti quelli a cui capita qualcosa legata al numero pensano che riguardi questa notizia.
Minimo minimo devono portarti via il numero, quindi ti sparisce la rete sul cellulare, poi non avendo le password dei vari servizi che possono solo supporre che l'utente abbia su quella sim perderanno ulteriore tempo.
Se uno non si trova in australia ha tutto il tempo di correre ai ripari.
Non penserete che passare in massa ad un altro operatore risolva il problema? E se poi bucano quello? :D :D :D
fraussantin
02-01-2021, 18:43
Bè quello è un buco del portale del venditore, e anche bello grosso !Sempre se li ha tutti in mano percuè potrebbe anche solo averci aperto un canale con un terminale e prendere quelli di cui ha bisogno.
In effetti io ho anche pensato un altra cosa:
Che l'hacker ha bucato un terminale di un edicolante , e ha sempre accesso li.
Ha preso 10 numeri a caso , e poi su richiesta si é procurato anche l'undicesimo
Ho chiesto ad una persona che conosco e lavora in un altro settore non telefonia ,a sempre relativo ad utenze e da PC riesce a vedere tutti i dati dei clienti banca CF e numero contatore incluso.
Peró se vendono fatti troppi accessi in breve tempo parte un alert che avvisa il servizio tecnico .Appunto...furbatona italiana ....
Che cagata, adesso tutti quelli a cui capita qualcosa legata al numero pensano che riguardi questa notizia.
Minimo minimo devono portarti via il numero, quindi ti sparisce la rete sul cellulare, poi non avendo le password dei vari servizi che possono solo supporre che l'utente abbia su quella sim perderanno ulteriore tempo.
Se uno non si trova in australia ha tutto il tempo di correre ai ripari.
Non penserete che passare in massa ad un altro operatore risolva il problema? E se poi bucano quello? :D :D :DInfatti io ho fatto sostituire SIM...ma dopo un paio di giorni a mente fredda.m.meglio se non facevo nulla.
fraussantin
02-01-2021, 19:39
Non penserete che passare in massa ad un altro operatore risolva il problema? E se poi bucano quello? :D :D :D
Ma che discorso ê , se una nave ha un buco sullo scafo , io scappo su un altra , se poi si buca anche l'altra si starà a vedere intanto sto al sicuro.
Cambiate SIM per 5 euro non ti dà di certo una sicurezza eterna , ma almeno in quella lista sai che il tuo iccid non c'è. ( Finchè non la ribucano)
Perché se domattina trovassi il mio telefono senza rete sai che divertimento a cercare di bloccare conto , carte , account posta , account spid , PayPal steam , e poi vuoi sapere cosa , manco lo ricordo cosa c'è col telefono.
E di domenica... Tanti auguri .
Se con 5 euro puoi avere anche un briciolo di sicurezza in più perchè no?
Anche solo se vi entrano nel Cloud e prendono foto di figli o parenti per darle ai pedofili .. guarda solo quello ...
( Non ne ho di fogli ,ma per dire.. )
Che cagata, adesso tutti quelli a cui capita qualcosa legata al numero pensano che riguardi questa notizia.
Minimo minimo devono portarti via il numero, quindi ti sparisce la rete sul cellulare, poi non avendo le password dei vari servizi che possono solo supporre che l'utente abbia su quella sim perderanno ulteriore tempo.
Se uno non si trova in australia ha tutto il tempo di correre ai ripari.
Non penserete che passare in massa ad un altro operatore risolva il problema? E se poi bucano quello? :D :D :D
Se leggi sull'hoffincina ora è pieno di segnalazioni di persone che ricevono messaggi di conferma di transazioni postepay che non hanno, a chi hanno svuotato il conto alle poste e cose simili...intanto su una delle tante discussioni è comparso un messaggio del capo dell'hofficina che ripete che ho mobile non ha nessun riscontro del furto di questi dati...comunque almeno lì l'andazzo è quello di abbandonare la barca che affonda.
@fraussantin:
Uno che ha questi dubbi non dovrebbe usare uno smartphone e nemmeno navigare su internet.
Se leggi sull'hoffincina ora è pieno di segnalazioni di persone che ricevono messaggi di conferma di transazioni postepay che non hanno, a chi hanno svuotato il conto alle poste e cose simili...intanto su una delle tante discussioni è comparso un messaggio del capo dell'hofficina che ripete che ho mobile non ha nessun riscontro del furto di questi dati...comunque almeno lì l'andazzo è quello di abbandonare la barca che affonda.
Minchiate, se non hanno swappato la sim e non mi risulta lo abbiano fatto a nessuno per ora, tutti quegli attacchi non riguardano questo caso.
Poi grazie a hofficina e anche a questo forum si è amplificata una storia nata da un unico tuit senza ancora nessuna conferma.
Comunque approfitto per andare a leggere qualcosa su Google Authenticator e vedere se mette al sicuro il mio account amazon :D :D :D
Minchiate, se non hanno swappato la sim e non mi risulta lo abbiano fatto a nessuno per ora, tutti quegli attacchi non riguardano questo caso.
Il conto svuotato probabilmente dipende da altro (sempre se è vero), i messaggi della postepay almeno dall'assistenza ho sono stati dichiarati falsi, in quanto a loro non risultava nessun messaggio in ricezione.
Poi grazie a hofficina e anche a questo forum si è amplificata una storia nata da un unico tuit senza ancora nessuna conferma.
La colpa è di chi ha diffuso una notizia senza conferme e di ho mobile che non ha saputo gestire la cosa, bastava un minimo di comunicazione con il cliente, cosa che non ha minimamente fatto...se lasci la gente a briglia sciolta questo accade, qui è un forum dove più o meno si discute e ci si confronta, quindi è normale se ne parli, l'hofficina è una sorta di assistenza, chi scrive li cerca aiuto, se non glielo dai è normale le discussioni partano per la tangente...soprattutto quando si parla di cose serie.
-TopGun-
02-01-2021, 20:07
Grazie per le risposte. Restiamo in attesa allora.
fraussantin
02-01-2021, 20:41
@fraussantin:
Uno che ha questi dubbi non dovrebbe usare uno smartphone e nemmeno navigare su internet.Si potesse vivere senza...
Mentre che ci siamo cerchiamo di farlo nel migliore dei modi possibili .
Per il resto , ho sempre sostenuto che gli SMS sono il sistema meno sicuro .
Meglio una email , meglio ancora un token offline.
Se non fossi bloccato col mutuo ..
fraussantin
02-01-2021, 20:57
Comunque approfitto per andare a leggere qualcosa su Google Authenticator e vedere se mette al sicuro il mio account amazon :D :D :D
Il recupero è sempre con SMS o email.
Siamo sicuri che oltre allo swap non si possa fare anche la clonazione 1:1 della sim? E usarla qualdo l'altra è offline?
PS Amazon è l'ultimo dei problemi . Considera che se cambi indirizzo ti chiede di inserire di nuovo la carta.
E in ogni caso loro rimborsano senza troppe storie.
Fatto, ho preferito l'autentificatore di Microsoft a quello di Google.
Eliminato il numero telefonico su Amazon e attivata l'autentificazione a 2 fattori con l'app, fatto lo stesso anche sull'account microsoft per poter avere il backup dell'autentificatore in caso di perdita del telefono (cosa mi sembra non possibile con Google e che mi ha fatto preferire Microsoft)
Ora con calma aggiungerò gli altri account dei social, per le carte e la banca non serve visto che usano già la loro app che non invia sms.
Siamo sicuri che oltre allo swap non si possa fare anche la clonazione 1:1 della sim? E usarla qualdo l'altra è offline?
E' più facile che una zingara per strada ti ipnotizzi e ti faccia dire tutte le password, ti ciuli il telefono, ti tagli il dito per l'impronta e ti lasci il segno del rossetto sulla guancia per tua moglie.
fraussantin
02-01-2021, 21:51
Fatto, ho preferito l'autentificatore di Microsoft a quello di Google.
Eliminato il numero telefonico su Amazon e attivata l'autentificazione a 2 fattori con l'app, fatto lo stesso anche sull'account microsoft per poter avere il backup dell'autentificatore in caso di perdita del telefono (cosa mi sembra non possibile con Google e che mi ha fatto preferire Microsoft)
Ora con calma aggiungerò gli altri account dei social, per le carte e la banca non serve visto che usano già la loro app che non invia sms.Curiosità , io uso authy , ha il backup? In caso di rottura del telefono come lo fanno il recovery?
Devi avere un account Microsoft, il backup viene salvato sul cloud. Se sostituisci il telefono ovviamente devi avere la password Microsoft per accedere tramite la funzione di ripristino della app che avrai installato nel nuovo cell.
L'apertura della app è protetta con l'impronta a differenza di Google.
fraussantin
02-01-2021, 22:08
Devi avere un account Microsoft, il backup viene salvato sul cloud. Se sostituisci il telefono ovviamente devi avere la password Microsoft per accedere tramite la funzione di ripristino della app che avrai installato nel nuovo cell.
L'apertura della app è protetta con l'impronta a differenza di Google.
Ah ok . Al momento uso authy anche quello ha il Cloud . Ma immagino che quella Microsoft sia migliore.
Per l'impronta ,.vabbè tutte le app importanti stanno in "cassaforte" con apertura con ulteriore PIN o impronta.
fraussantin
03-01-2021, 07:48
stavo sfogliando le notizie su mondomobileweb (https://www.mondomobileweb.it/194135-ho-mobile-risponde-scoperta-database-dati-clienti-vendita-dark-web/)e fra i commenti leggo questo:
Mariux Revolutions 2 giorni fa edited
Raga, è tutto vero: un mio amico, cliente Ho. da agosto 2019, stamattina ha prima ricevuto una mail autentica da Google Payments che lo informava dellassociazione ad una carta non appartenente a lui.
Dopodiché lo hanno estromesso dal suo account Steam, cambiando password e indirizzo e-mail.
Qualche ora fa è letteralmente scappato a cambiare operatore
1
Rispondi
Condividi
Avatar
NTT80 Mariux Revolutions 2 giorni fa
Impossibile, in caso di sim swap la sua attuale sim dovrebbe essere disattivata.
Nel caso in cui ancora funzioni probabilmente ha subito un furto dati email
Rispondi
Condividi
−
Avatar
Mariux Revolutions NTT80 2 giorni fa edited
Anche un altro cliente Ho. che rientra nella lista degli utenti che hanno subito un furto ha la SIM ancora funzionante e ha capito di essere finito tra le vittime di questo attacco perché più volte qualcuno ha provato a cambiare operatore facendo la portabilità del suo numero e lui ha prontamente bloccato tutto.
Di fatto, solo quando ha lasciato Ho., la SIM sua ha smesso di funzionare.
Dunque questi, oltre al SIM swap, hanno adoperato anche la tecnica della clonazione delle SIM
Estromesso da steam? Quindi gli hanno rubato la password dell'email?
Rispondi
Condividi
−
Avatar
Mariux Revolutions Federica_la_mano_amica 2 giorni fa edited
Sì, mi ha spiegato meglio: gli hanno modificato sia password che e-mail del profilo, cosicché lui non potesse più recuperare l'account.
La mail che usa su Steam è quella di Google, dunque, se hanno fatto l'associazione della carta a lui ignota con Google Payments, sì, sono entrati anche nel suo Gmail.
L'assistenza di Steam ora è riuscita a congelargli il profilo e lo sbloccherà appena cambierà operatore
Dal tono non sembra un troll per quanto questo non rende necessariamente vero quello che afferma,
Quoto questo post dall'altro 3d.
Ora dico .. potrebbe anche essere benissimo un fanboy Iliad che sono imprevedibili , ma se fosse vero che riescono a clonare le SIM sarebbe gravissimo.
Antimo96
03-01-2021, 08:40
Sinceramente mi sembra una cagata o una coincidenza.
A mia madre arrivano sms di phishing amazon (non ha manco l'account), e ha tim, mica ho.
Insomma le persone fanno tante cose col telefono e con il computer, e si potrebbe esporre in mille modi.
Diciamo che io non vado ad hackerare un account steam se ho modo di accedere alla mail, per poche decine di euro poi. Proverei prima amazon,ebay, insomma qualcosa di legato alle carte di credito e facilmente rivendibile a chiunque.
fraussantin
03-01-2021, 08:44
Sinceramente mi sembra una cagata o una coincidenza.
A mia madre arrivano sms di phishing amazon (non ha manco l'account), e ha tim, mica ho.
Insomma le persone fanno tante cose col telefono e con il computer, e si potrebbe esporre in mille modi.
Diciamo che io non vado ad hackerare un account steam se ho modo di accedere alla mail, per poche decine di euro poi. Proverei prima amazon,ebay, insomma qualcosa di legato alle carte di credito e facilmente rivendibile a chiunque.Tra l'altro ormai con steam non ci fai niente se non un dispetto all'utente( vacban) e all'assistenza che deve recuperare tutto e annullare i pagamenti.
Ho diversi contatti a cui hanno hackerato l'account steam per.diversi motivi.
Però il Google payment è ancora più strano.
O meglio non è strano se quello fosse un bul col quale poi avere accesso. Sarebbe da capire .
Di certo gmail e Outlook sono tra i servizi più sicuri. Se succede qualcosa , ci metteranno poco a fixare la falla.
Non è Virgilio o Aruba.
bonmario
03-01-2021, 09:21
Bè quello è un buco del portale del venditore, e anche bello grosso !
Ciao,
faccio il programmatore, ed a volte mi devo collegare con TeamViewer ai clienti.
La maggior parte delle persona non ha idea di quanta superficialità ci sia nella gestione dei dati.
Ti racconto solo l'ultima, ma ce ne sarebbero decine ...
La settimana scorsa, mi collego ad un cliente, gli chiedo di collegarsi a sua volta alla macchina che aveva il problema con utente root, lui va sotto "Documenti", apre un documento che si chiama "Password", e lo usa per fare il copia & incolla nella schermata di login.
Questi sono il sogno di tutti gli hacker !!!
Ciao, Mario
principe69
03-01-2021, 09:25
Ciao,
faccio il programmatore, ed a volte mi devo collegare con TeamViewer ai clienti.
La maggior parte delle persona non ha idea di quanta superficialità ci sia nella gestione dei dati.
Ti racconto solo l'ultima, ma ce ne sarebbero decine ...
La settimana scorsa, mi collego ad un cliente, gli chiedo di collegarsi a sua volta alla macchina che aveva il problema con utente root, lui va sotto "Documenti", apre un documento che si chiama "Password", e lo usa per fare il copia & incolla nella schermata di login.
Questi sono il sogno di tutti gli hacker !!!
Ciao, Mario
Non ci credo:doh: :doh: Mario approfitto per una domanda,utilizzo last pass manager per le password...che mi dici?
io uso password safe... che è pure portable.... ma non è collegato al browser...
principe69
03-01-2021, 09:43
io uso password safe... che è pure portable.... ma non è collegato al browser...
Anche last pass è mobile!tra l’altro su iPhone accedo con impronta a tutte le app(sempre tramite last pass)
bonmario
03-01-2021, 09:44
Ciao,
non uso nessun password manager, vado a memoria, sperando che mi duri fino a quando campo !!!
Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Lastpass dice che "Le password vengono crittografate in un file locale, per essere poi caricate sui server di LastPass e sincronizzate con gli altri browser."
Bene, questa è una delle prime cose che eviterei ... se bucano i loro server, non sarebbe una cosa simpatica !!!
In generale, se proprio devio salvare le password, non salvarle tutte nello stesso posto, e salvarle in mezzo ad altre cose, in modo che si mimetizzino ...
Ciao, Mario
principe69
03-01-2021, 09:46
Ciao,
non uso nessun password manager, vado a memoria, sperando che mi duri fino a quando campo !!!
Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Lastpass dice che "Le password vengono crittografate in un file locale, per essere poi caricate sui server di LastPass e sincronizzate con gli altri browser."
Bene, questa è una delle prime cose che eviterei ... se bucano i loro server, non sarebbe una cosa simpatica!!
Ah beh certo,come per tutte le applicazioni,c’è sempre una percentuale di rischio,nessuna è sicura al 100%
Ps.: volendo metterle diverse per ogni sito/account è impossibile ricirdarsele tutte a memoria!
bonmario
03-01-2021, 09:52
Ah beh certo,come per tutte le applicazioni,c’è sempre una percentuale di rischio,nessuna è sicura al 100%
Mi è capitato di dovermi registrare a servizi che avessero delle restrizioni particolari in fatto di password. Queste le ho effettivamente salvate in un documento, a sua volta protetto da password, ma le ho comunque mascherate.
Faccio un esempio:
supponiamo che la mia prima fidanzata si chiamasse Claudia ed, ho usato come password cLaud@iA01, in quel documento ho scritto che la password è il nome della mia prima fidanzata, con una chiocciola prima delle 2 lettere finali, l'ultima lettere maiuscola, ecc.
Se anche qualcuno dovesse beccarmi quel documento, farebbe comunque fatica ad estrarne le password ... faccio fatica pure io che l'ho scritto !!!
Ciao, Mario
principe69
03-01-2021, 09:57
Mi è capitato di dovermi registrare a servizi che avessero delle restrizioni particolari in fatto di password. Queste le ho effettivamente salvate in un documento, a sua volta protetto da password, ma le ho comunque mascherate.
Faccio un esempio:
supponiamo che la mia prima fidanzata si chiamasse Claudia ed, ho usato come password cLaud@iA01, in quel documento ho scritto che la password è il nome della mia prima fidanzata, con una chiocciola prima delle 2 lettere finali, l'ultima lettere maiuscola, ecc.
Se anche qualcuno dovesse beccarmi quel documento, farebbe comunque fatica ad estrarne le password ... faccio fatica pure io che l'ho scritto !!!
Ciao, Mario
Si sì un password manager artigianale :) ma sicuramente molto efficace :)
Folgore 101
03-01-2021, 10:03
ciao
io ho fatto questa: https://www.unomobile.it/offerte/offerte-in-portabilita/1mobile-start-xplus-reward/
funziona perfettamente (avevo ho-mobile, sono passato prima di natale) e la differenza in positivo con il CAP a 60 si sente, VOLTE funzionante
la rete di appoggio è vodafone.... dove prendeva ho-mobile UGUALMENTE con le stesse tacche prende 1mobile
Grazie della risposta, aspetto ancora una settimana e se non chiariscono cambio operatore.
Zenobia77
03-01-2021, 10:19
Mi è capitato di dovermi registrare a servizi che avessero delle restrizioni particolari in fatto di password. Queste le ho effettivamente salvate in un documento, a sua volta protetto da password, ma le ho comunque mascherate.
Faccio un esempio:
supponiamo che la mia prima fidanzata si chiamasse Claudia ed, ho usato come password cLaud@iA01, in quel documento ho scritto che la password è il nome della mia prima fidanzata, con una chiocciola prima delle 2 lettere finali, l'ultima lettere maiuscola, ecc.
Se anche qualcuno dovesse beccarmi quel documento, farebbe comunque fatica ad estrarne le password ... faccio fatica pure io che l'ho scritto !!!
Ciao, MarioPure io uso lo stesso metodo, l'unica differenza è che non scrivo come nel tuo esempio "nome fidanzata" ma magari solo un indizio al riguardo, o solo la prima lettera...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
03-01-2021, 10:22
Capisco la difficoltà di usare password usando qualcosa differente dal solito si è abituati, che so, a scriver nomi perché è un promemoria facile.
Ma vi assicuro che inventarsi password difficili non è manco così tanto complicato, cioè, usare programmini di sorta è eccessivo per quel che mi riguarda, ma non siamo tutti uguali e ci sta.
Il problema appunto è segnarsele da qualche parte, perché magari non le ricordi a memoria.
Ad ogni modo ho letto di Google Autenthicator, ed in rete, ma pure sul playstore, ho letto parecchi che si son lamentati del programma, mentre quello MS non lo conosco proprio, mi piacerebbe, giusto per curiosità, qualche info in più.
---------------------------------------------------
Cmq non facciamo casino, puoi averci la mail pwnata indipendentemente dalla questione HO mobile, la cosa può esser direttamente collegata, ma anche casuale, o chissà che.
Quel che vi direi io, da non esperto (nel senso programmatore o cmq che ci lavora), e di non usare una sola mail per tutto, e di eventualmente usarne 1-2 per le cose più "delicate" da non passare a nessuno.
Ciò non toglie che i problemi puoi averli cmq.
bonmario
03-01-2021, 11:25
Ma vi assicuro che inventarsi password difficili non è manco così tanto complicato
Inventarle è semplicissimo ... il problema e poi ricordarsele, ed associare una password completamente inventata ad un determinato account, ancora di più !!!
Ciao,
faccio il programmatore, ed a volte mi devo collegare con TeamViewer ai clienti.
La maggior parte delle persona non ha idea di quanta superficialità ci sia nella gestione dei dati.
Ti racconto solo l'ultima, ma ce ne sarebbero decine ...
La settimana scorsa, mi collego ad un cliente, gli chiedo di collegarsi a sua volta alla macchina che aveva il problema con utente root, lui va sotto "Documenti", apre un documento che si chiama "Password", e lo usa per fare il copia & incolla nella schermata di login.
Questi sono il sogno di tutti gli hacker !!!
Ciao, Mario
TeamViewer ?!?
abbandonato per il piu' affidabile (nella connessione) anydesk :O
Silent Bob
03-01-2021, 12:07
Inventarle è semplicissimo ... il problema e poi ricordarsele, ed associare una password completamente inventata ad un determinato account, ancora di più !!!
infatti è quello il problema.
Però ecco, usare generatori di psw lo posso capire se proprio magari non hai lo sbattimento, ma allo stesso tempo te ne può uscire una difficile toccando perfino i tasti a caso sulla tastiera :D
fraussantin
03-01-2021, 12:15
Inventarle è semplicissimo ... il problema e poi ricordarsele, ed associare una password completamente inventata ad un determinato account, ancora di più !!!
prendi una frase che ti ticordi a mente e fai così:
frase: mi sono rotto il cazzo di stare chiuso in casa
PW:MsRiCdScIc2020!
Antimo96
03-01-2021, 13:18
io uso bitwarden, se rileva qualche nuovo accesso, o uno anomalo, chiede il codice di autenticazione, da app e arriva una mail di preavviso. Solo per siti di svago, no banche, spid e simili.
Insomma, più sicuro di così, solo utilizzare software offline per la gestione delle password.
Per avere una password forte alla fine basta crearsi una sorta di stringa di default valida, e poi aggiungere una parte finale variabile.
Es ---_password_---AmazonAAA111 ---__password_---GmailGGG111
Silent Bob
03-01-2021, 13:30
Per avere una password forte alla fine basta crearsi una sorta di stringa di default valida, e poi aggiungere una parte finale variabile.
Deve esser lunga un tot, contenere numeri, caratteri maiuscolo/minuscolo, caratteri speciali, e ripetitiva il meno possibile.
Che è quello che fanno i generatori di psw, ma che puoi fare da te.
In genere la maggior parte dei siti con cui puoi crearti un account ti può dire anche il livello di difficoltà della PSW (seppur indicativa).
Ovviamente mai usare la stessa più volte, anche se ti metti a cambiare poca roba.
AlexCyber
03-01-2021, 14:08
ciao
visto che si è parlato di "microsoft authenticator" da usare per l' autenticazione a 2 fattori tramite app volevo chiedervi:
- Se per qualche malaugurato motivo non riesco ad accedere al backup delle autorizzazioni(magari il backup in cloud fallisce o perdo il telefono) posso banalmente risolvere reinstallando l' app e fornendo nuovamente le autorizzazioni ?
Penso proprio di no, altrimenti andrebbe a farsi benedire la sua sicurezza.
Edit, leggo ora "se perdo il telefono", il backup serve per quello. Ovviamente devi avere la password di Microsoft per rifare l'account e ripristinare il backup. Ma Microsoft come Google si ricorda molti dei tuoi dati e se non sei proprio uno smemorato arriva a farti recuperare l'accesso.
Come dicono molti, la veridicità della questione sembra confermata dal silenzio di Ho: fosse stata una bufala avrebbero smentito, visto il danno economico che ne sta conseguendo.
Qualcuno dice che non si vede più nemmeno la pubblicità in tv, e nei gruppi Facebook o Telegram non rispondono a nessuna domanda (non ho controllato la validità di queste affermazioni).
Io intanto ho già attivato da due giorni una nuova sim Iliad che mi sembra andare discretamente bene: ogni tanto cade la linea internet, si mette in 3g e non scarica niente, però credo sia dovuto ad un problema del telefono (Samsung a8) perchè da quando ho due sim ci sono più lag e rallentamenti ed anche la sim Ho ogni tanto ha problemi di connessione.
Sono davvero indeciso sul fare la portabilità o tenermi il nuovo numero; mi scoccia però doverlo comunicare a tutti.
fraussantin
03-01-2021, 14:16
ciao
visto che si è parlato di "microsoft authenticator" da usare per l' autenticazione a 2 fattori tramite app volevo chiedervi:
- Se per qualche malaugurato motivo non riesco ad accedere al backup delle autorizzazioni(magari il backup in cloud fallisce o perdo il telefono) posso banalmente risolvere reinstallando l' app e fornendo nuovamente le autorizzazioni ?
Fa il recupero con SMS :asd:
Provato ieri !
Fa il recupero con SMS :asd:
Provato ieri !
Basta usare una password memorizzabile tipo il proprio compleanno per l'account Microsoft :D :D :D
fraussantin
03-01-2021, 14:28
Basta usare una password memorizzabile tipo il proprio compleanno per l'account Microsoft :D :D :DIl mio compleanno è scritto sul database di ho .
Ci sarebbe la mail di recupero eventualmente. Ma è la mail di ho.
Mi sono anche stufato. Ora chiudo tutto e torno ai contanti.
Antimo96
03-01-2021, 14:50
Penso proprio di no, altrimenti andrebbe a farsi benedire la sua sicurezza.
Edit, leggo ora "se perdo il telefono", il backup serve per quello. Ovviamente devi avere la password di Microsoft per rifare l'account e ripristinare il backup. Ma Microsoft come Google si ricorda molti dei tuoi dati e se non sei proprio uno smemorato arriva a farti recuperare l'accesso.
Esatto, se perdi il telefono, l'autenticatore microsoft consente di recuperare i codici. Ovviamente devi entrare nell'account, che potrebbe avere il 2fa attivo.
Se ha il 2fa attivo, si contatta il supporto, in qualche modo risolvono sanno come fare per vedere se un'account è tuo, per esempio possono se di recente hai collegato un nuovo dispositivo e che dispositivo o la data dell'ultima transazione sullo store, o sfruttando anche la seconda mail per le notifiche degli accessi.
L'autenticatore google invece non permette queste cose se non erro, mi pare che se perdi il telefono sono azzi tuoi poi per disabilitare il 2fa. O almeno era cosi quando lo usavo fino a qualche anno fa, non presentava backup su cloud.
_MegadetH
03-01-2021, 16:01
Io non uso mai le opzioni "ricorda password" per fare login, navigo sloggato da qualunque Google account e non mi fido neanche dei programmi di password manager anche se comunque sono criptati. Sarò un po' estremo ma vado a memoria e anche se alle volte ne sbaglio qualcuna, alla fine riprovando me la ricordo. Se proprio mi dovesse servire uso carta e penna all' antica. 😂
principe69
03-01-2021, 16:16
Se proprio mi dovesse servire uso carta e penna all' antica. 😂
Che è il password manager più sicuro!:D
_Fenice_
03-01-2021, 23:30
Visto il pietosissimo silenzio di ho mobile sulla questione del furto di dati (odore di coda di paglia lontano un miglio), consigli per evitare brutte sorprese di sim swap, visto che ormai uno ci collega l'home banking?
Magari senza cambiare numero, sarebbe uno sbattimento infinito tra cambio di numero presso posta e le banche, oltre che notificare la cosa a tutti i miei contatti...:muro:
fraussantin
04-01-2021, 00:00
Visto il pietosissimo silenzio di ho mobile sulla questione del furto di dati (odore di coda di paglia lontano un miglio), consigli per evitare brutte sorprese di sim swap, visto che ormai uno ci collega l'home banking?
Magari senza cambiare numero, sarebbe uno sbattimento infinito tra cambio di numero presso posta e le banche, oltre che notificare la cosa a tutti i miei contatti...:muro:
i consigli sono quelli dati nelle pagine precedenti :
-cambio sim al costo di 5 euro in modo che non possano clonarla , e sia più difficile fare lo swap perchè va denunciato lo smarrimento.
-aggiungere all'sms un altro sistema di protezione , nel caso di pw una sicura tipo Vgf4£$! non solo alla banca ma anche alla mail principale e a tutti i servizi importanti
-cancellare tutti i dati di compilazione automatica dai browser e eventuali pw salvate. nel caso quelle importanti cambiarle e segnarle su carta ( non rubrica telefonica o altro)
-nel caso la sim andasse offline bloccare tutti i servizi importanti.
esiste una app ( lightflow) che fra le 2000 cose che fa notifica con un suono anche forte quando il teelfono è senza rete. Nel caso avvenisse di notte
Zenobia77
04-01-2021, 00:06
Alla fine x dormire sonni più tranquilli ho chiesto il passaggio a poste mobile
Avrò solo 10gb al mese ma risparmio 2 euro😂😂😂
Tanto non credo di averli mai sforati
Se poi non mi trovo bene proverò il passaggo a kena
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
bonmario
04-01-2021, 07:24
Ho appena letto questa: https://www.mondomobileweb.it/194476-ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero
Sarà una coincidenza?
Ciao, Mario
fraussantin
04-01-2021, 07:27
Ho appena letto questa: https://www.mondomobileweb.it/194476-ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero
Sarà una coincidenza?
Ciao, MarioNon posso cambiare numero porco cazzo ...
bonmario
04-01-2021, 07:30
Non posso cambiare numero porco cazzo ...
Credo che il 99% delle persone non possa farlo. Ormai è come un secondo codice fiscale !!!
Ho appena letto questa: https://www.mondomobileweb.it/194476-ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ho-mobile-cambio-numero-telefono-mobile-nuovo-numero
Sarà una coincidenza?
Ciao, Mario
Direi di no. Nell'articolo che hai linkato si legge
La richiesta di cambio numero ho. Mobile è un servizio che già esiste da tanto tempo, ma forse è poco conosciuto dai consumatori.
Antimo96
04-01-2021, 07:58
Tutti gli operatori permettono il cambio numero.
Ti danno il nuovo numero, mantenendo la sim precedente o dando 1 nuova, e ti passano il credito residuo.
Come se si acquistasse 1 nuova sim, ma ti passano il credito della vecchia
Ed_Bunker
04-01-2021, 08:11
Tutti gli operatori permettono il cambio numero.
Ti danno il nuovo numero, mantenendo la sim precedente o dando 1 nuova, e ti passano il credito residuo.
Come se si acquistasse 1 nuova sim, ma ti passano il credito della vecchia
L'ICCID rimane quindi lo stesso ?
Questo potrebbe non scongiurare di fatto un tentativo di sim swapping.
Antimo96
04-01-2021, 08:14
L'ICCID rimane quindi lo stesso ?
Questo potrebbe non scongiurare di fatto un tentativo di sim swapping.
Ho. Mobile cambia il numero senza cambiare la sim, tramite assistenza telefonica, quindi il seriale è lo stesso. Altre compagnie, ti danno 1 sim nuova, quindi sia numero che seriale nuovi.
fraussantin
04-01-2021, 08:34
L'ICCID rimane quindi lo stesso ?
Questo potrebbe non scongiurare di fatto un tentativo di sim swapping.Serve sia il numero che l'iccid .
Ma penso che quel servizio ci fosse sempre stato anche prima.
Di certo non se lo sono inventato stamattina.
bonmario
04-01-2021, 08:45
La cosa mi era sembrata strana, perché hanno scritto la notizia su 2 siti diversi proprio oggi.
Ciao, Mario
l'intento ormai mi sembra sempre più chiaro...farne parlare meno possibile...ognuno si fa la sua bella idea...tanto loro non confermano ne smentiscono....
e ci giurerei che se hai perso qualche migliaio di clienti è anche troppo....
anche perchè se sommiamo gente sui forum, telegram e gruppi fb....non arriviamo neanche a 50.000 utenti...
e come detto sopra molti non vogliono e/o possono cambiare numero di telefono.
stranamente appaiano a fagiulo questi articoli di cambio numero di ho....coincidenze? :rolleyes:
Antimo96
04-01-2021, 08:48
Comunicato ho ufficiale.
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
C'è stato il furto dati, ma non dell'intero database da quanto sostengono.
Sostituzione sim gratuita richiedibile solo in negozio.
Durante una pandemia, l'invio della nuova sim dovrebbe essere automatico altro che su richiesta, visto che il problema esiste.
bonmario
04-01-2021, 08:58
E' arrivata la comunicazione ufficiale
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
Ciao, Mario
Edit:
Scusa @Antimo96, ho visto solo ora che avevi scritto la stessa cosa qualche minuto prima, ma non riesco a cancellare il mio post!
E' arrivata la comunicazione ufficiale
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
Ciao, Mario
non ho parole...COVID alibi....
giovanni69
04-01-2021, 09:04
esiste una app ( lightflow) che fra le 2000 cose che fa notifica con un suono anche forte quando il teelfono è senza rete. Nel caso avvenisse di notte
Giusto per evitare dubbi di omonimia con altre app segnalo la pagina web principale:
https://www.reactle.com/p/download.html
Comunicato ho ufficiale.
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
C'è stato il furto dati, ma non dell'intero database da quanto sostengono.
Sostituzione sim gratuita richiedibile solo in negozio.
Durante una pandemia, l'invio della nuova sim dovrebbe essere automatico altro che su richiesta, visto che il problema esiste.
Come faccio a sapere se i miei dati sono stati sottratti?
Riceverai una comunicazione dedicata in caso tu sia stato coinvolto.
se sanno chi è coinvolto hanno comperato i dati no???
bonmario
04-01-2021, 09:07
se sanno chi è coinvolto hanno comperato i dati no???
Non è detto, dipende dalle varie implementazioni del DB.
Ciao, Mario
giovanni69
04-01-2021, 09:15
Quindi se sanno chi è stato coinvolto sanno anche quanti sono :read: ma... per ora non lo dicono. Evidentemente, legalmente, non sono costretti dal Garante a farlo.
Potrebbero essere 25, 25000 o 2.499.000 :mc:
E c'è una bella differenza.
E' trasparenza questa? :O
E poi si lamentano dei fenomeni speculativi sui social network....
Skylake_
04-01-2021, 09:17
Comunicato ho ufficiale.
Sostituzione sim gratuita richiedibile solo in negozio.
E chi come me l'ha già fatto per conto suo?
Già ho dovuto contattare Ho su Facebook per farmi rimborsare i 5 euro che quella m***a del negoziante mi ha fatto pagare nonostante Ho li chieda dal credito residuo (quindi ho pagato 5 euro due volte) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vabè, tenetevi questi 5 euro e a mai più rivederci.
Antimo96
04-01-2021, 09:28
Teoricamente domani la mia portabilità verso fastweb sarà completa.
Ma ad oggi, nessun sms di preavviso sul numero ho. mobile, che sto portando in fastweb.
Quindi ho. non avvisa se c'è qualche portabilità, il messaggio di preavviso con la data della portabilità viene inviato dall' altro operatore.
Nel caso di fastweb, non lo inviano, quindi non oso immaginare quanti operatori virtuali "pezzotti", facciano lo stesso o anche di peggio.
E chi come me l'ha già fatto per conto suo?
Già ho dovuto contattare Ho su Facebook per farmi rimborsare i 5 euro che quella m***a del negoziante mi ha fatto pagare nonostante Ho li chieda dal credito residuo (quindi ho pagato 5 euro due volte) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Vabè, tenetevi questi 5 euro e a mai più rivederci.
io li ho contattati telefonicamente....mi hanno preso in giro dicendomi che il negoziante ha sbagliato la causale (motivi tecnici...sul pdf ricevuto via mail c'è scritto assieme a gratis....:O )...mi ha fatto pagare 5 euro e li ha caricati sul loro borsellino elettronico....:D
Teoricamente domani la mia portabilità verso fastweb sarà completa.
Ma ad oggi, nessun sms di preavviso sul numero ho. mobile, che sto portando in fastweb.
Quindi ho. non avvisa se c'è qualche portabilità, il messaggio di preavviso con la data della portabilità viene inviato dall' altro operatore.
Nel caso di fastweb, non lo inviano, quindi non oso immaginare quanti operatori virtuali "pezzotti", facciano lo stesso o anche di peggio.
coopvoce lo invia, e secondo me è utilissimo...
....e abbiamo già attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere la clientela al riparo da potenziali minacce. chissà quali sono...
E questa fa ancora più ridere...Ulteriori azioni a protezione dei dati sottratti sono in corso di implementazione e verranno comunicate ai clienti.
fanno cambiare identità ai clienti? protezione testimoni? :D
E' arrivata la comunicazione ufficiale
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
Ciao, Mario
Edit:
Scusa @Antimo96, ho visto solo ora che avevi scritto la stessa cosa qualche minuto prima, ma non riesco a cancellare il mio post!
dicono che invieranno una notifica alle vittime di questa frode ....quindi se non si riceve nessun comunicato da parte di ho si dovrebbe stare tranquilli ed evitare il cambio sim
Quindi se sanno chi è stato coinvolto sanno anche quanti sono :read: ma... per ora non lo dicono. Evidentemente, legalmente, non sono costretti dal Garante a farlo.
Potrebbero essere 25, 25000 o 2.499.000 :mc:
E c'è una bella differenza.
E' trasparenza questa? :O
E poi si lamentano dei fenomeni speculativi sui social network....
è il GDPR? barzelletta....
la notizia è del 22/12.....facciamo 28/12.......siamo al 04/01......
fa rabbrividire il fatto che in queste situazioni esistano giorni festivi...sabato...domenica....capodanno...
dicono che invieranno una notifica alle vittime di questa frode ....quindi se non si riceve nessun comunicato da parte di ho si dovrebbe stare tranquilli ed evitare il cambio sim
:D
e quindi l'entità della mole dei dati esfiltrati la sanno solo loro?
Silent Bob
04-01-2021, 09:40
Da qualche parte ho letto che il tutto proviene da l'estate scorsa, fino alla creazione del primo numero HO, affidabile o no la fonte (o meglio, l'autore del post), sinceramente conta poco, quanti utenti avrà preso HO in quell'arco di tempo? (per me non molti).
Ma se fosse vero il periodo, praticamente non si erano accorti di nulla da tempo, non da adesso.
Solo che mi fa sorridere il comunicato ufficiale (sommariamente), "hanno preso i dati anagrafici, ma tranquilli il resto no, abbiamo rafforzato"
Ma stica? lo dovevano fare da subito, i dati personali son importanti ugualmente.
Cmq questo mette fine a chi dice che non c'è un minimo di verità nella storia, e sull'affidabilità di HO.
Che siano tutti uguali gli operatori (Virtuali e non) non sta a me dirlo, spero che tutti gli altri operatori ora si prendino la briga di attuare controlli immediati.
Antimo96
04-01-2021, 09:48
Ora la domanda che mi pongo è, Vodafone è sicura?
Perchè essendo ho. il suo operatore low cost, mi aspetto abbiano riciclato il software per la gestione e dbms da quest'ultima per risparmiare, anche se con meno precauzioni e uno staff meno preparato.
giovanni69
04-01-2021, 09:48
Ma stica? lo dovevano fare da subito, i dati personali son importanti ugualmente.
Infatti, quella è la base dati per cui si ricade nel furto di identità:
"[..]il Codice penale vigente non vi dedica un articolo ad hoc, ma esso è ricavabile da diversi dettati normativi. Le ipotesi in cui il furto d’identità può rientrare sono:
articolo 494 del Codice penale reato di “sostituzione di persona”;
articolo 640 del Codice penale reato di “frode informatica”.
https://blog.linkem.com/furto-identita-digitale-denuncia-conseguenze/
spero che tutti gli altri operatori ora si prendino la briga di attuare controlli immediati.
Se non ci sarà una punizione esemplare, farà solo parte del costo del business... :O
L'hacker nella chat con quel drcommodore stesso ha affermato che sono disponibili gli accessi ai pannelli administrator dei comandi di diversi operatori italiani. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47206043&postcount=3483)
stefano192
04-01-2021, 09:55
GG per la comunicazione in tempi celeri :sofico: Cambio di sim gratuita obbligatoria, anche se probabilmente cambio, tiro un mese (quello che ho pagato) e poi passo ad altro. :muro:
Skylake_
04-01-2021, 10:00
si dovrebbe stare tranquilli ed evitare il cambio sim
Tranquillissimo, sì... con una società che prima mente sul furto di dati (cioè nemmeno si è accorta che qualcuno gli sia entrato in casa), poi lo ammette ma ti dice pure "tranquillo, ti hanno fottuto solo i dati anagrafici, niente di che" :D :D :D
Life bringer
04-01-2021, 10:01
Quindi alla fine si sono addirittura sprecati a dare spiegazioni..
Alla faccia di chi diceva mossa pubblicitaria oppure sabotaggio di qualche concorrente :D
Io ho una sim ho secondaria (per fortuna), son curioso di vedere se sono stato leakkato, sicuramente di HO mi fido meno di zero allo stato attuale, la storia del contatteremo chi è stato compromesso suona di presa in giro, non dicono nemmeno come si metteranno in contatto.
giovanni69
04-01-2021, 10:03
e poi passo ad altro. :muro:
Passi a chi?... :O
https://i.postimg.cc/hvbc8Txt/zzzzzzz.jpg (https://postimages.org/)
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/
bonmario
04-01-2021, 10:07
Quindi alla fine si sono addirittura sprecati a dare spiegazioni..
Alla faccia di chi diceva mossa pubblicitaria oppure sabotaggio di qualche concorrente :D
Io ho una sim ho secondaria (per fortuna), son curioso di vedere se sono stato leakkato, sicuramente di HO mi fido meno di zero allo stato attuale, la storia del contatteremo chi è stato compromesso suona di presa in giro, non dicono nemmeno come si metteranno in contatto.
Dovrebbero anche dire "entro quando" contatteranno i clienti interessati.
Se vanno avanti di questo passo, per fine 2021 informano tutti !
stefano192
04-01-2021, 10:08
Passi a chi?... :O
https://i.postimg.cc/hvbc8Txt/zzzzzzz.jpg (https://postimages.org/)
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/
Che per ora non hanno avuto problemi di sto tipo fino a prova contraria. Poi stando a quanto detto da quel tizio, nessuno è al sicuro, però a sto punto fai prima a buttare via il telefono. Non cita vodafone, ma perché è già stata bucata con ho? :sofico:
Comunque si spera che abbiano fixato la falla, perché se no il cambio SIM è comunque inutile. Poi rimane il problema dei dati sensibili, ma vabbeh lì probabilmente li hanno già da altri siti/db che saranno meno protetti di quelli di ho probabilmente.
Silent Bob
04-01-2021, 10:21
Passi a chi?... :O
https://i.postimg.cc/hvbc8Txt/zzzzzzz.jpg (https://postimages.org/)
https://www.drcommodore.it/2020/12/30/ho-mobile-facciamo-chiarezza/
AVere accesso non so quanto sia subito collegato a scaricarli, non ne ho idea.
Ma mettiamo in chiaro una cosa, se veramente certi operatori non hanno protezioni tali da garantire la privacy ai propri clienti, beh, un conto HO (diciamo), un conto TIM, WIND3, ILIAD e VODAFONE (che non sarà citata ma ci sta).
Già solo TIM/Wind3/Voda si porta appresso una gran parte, se non vastissima parte dell'utenza italiana.
In poche parole ci ritroviamo veramente gran parte della nazione fregati, e pensate a chi come me il telefono già di suo lo usa meno possibile quanto possa dar fastidio.
Dovrebbero anche dire "entro quando" contatteranno i clienti interessati.
Se vanno avanti di questo passo, per fine 2021 informano tutti !
beh, contando i giorni che c'han messo per le verifiche, sei pure ottimista :D
Comunque si spera che abbiano fixato la falla, perché se no il cambio SIM è comunque inutile. Poi rimane il problema dei dati sensibili, ma vabbeh lì probabilmente li hanno già da altri siti/db che saranno meno protetti di quelli di ho probabilmente.
che poi io mi tengo da parte certi ragionamenti perché a volte tirarli fuori, quando non si ha certezza, è inutile.
Ma pensate un attimo, ed i clienti "deceduti"?
pensate quanti dati di utenza purtroppo non più attiva può esser sfruttata prima che qualcuno faccia effettivamente qualcosa...
giovanni69
04-01-2021, 10:36
AVere accesso non so quanto sia subito collegato a scaricarli, non ne ho idea. .... e pensate a chi come me il telefono già di suo lo usa meno possibile quanto possa dar fastidio.
Contatta drcommodore e magari ti chiarisce cosa si riesce a fare con quel pannello admin.
Mr_Paulus
04-01-2021, 10:44
Contatta drcommodore e magari ti chiarisce cosa si riesce a fare con quel pannello admin.
mi ha perso a "ho parlato con gli autori dell'attacco" :asd:
nello800
04-01-2021, 10:44
ci hanno messo una settimana solo per ammettere che la violazione c'è stata.
Che dire, complimenti.
Silent Bob
04-01-2021, 10:49
Contatta drcommodore e magari ti chiarisce cosa si riesce a fare con quel pannello admin.
Penso che forse qualcuno qua potrebbe saperlo o spiegarcelo, ma il discorso vero è altro, fosse così, come ho scritto, non è al sicuro nessuno. E non per le eventuali cazzate che può fare un utente.
Ed_Bunker
04-01-2021, 11:46
Senza togliere che HO mobile ha sbagliato con le tempistiche di indagine e conferma della notizia... mi fanno ridere (molto) quelli che hanno deciso nell'immediatezza a fare un cambio gestore credendo così di essere al riparo da ogni problema... quando invece il migliore approccio era (ed è) quello di tenere le antenne dritte, attivare l'autenticazione a 2 fasi tramite app (anzichè sms) e decidere il da farsi a sangue freddo.
Mr_Paulus
04-01-2021, 11:47
Senza togliere che HO mobile ha sbagliato con le tempistiche di indagine e conferma della notizia... mi fanno ridere (molto) quelli che hanno deciso nell'immediatezza a fare un cambio gestore credendo così di essere al riparo da ogni problema... quando invece il migliore approccio era (ed è) quello di tenere le antenne dritte, attivare l'autenticazione a 2 fasi tramite app (anzichè sms) e decidere il da farsi a sangue freddo.
non tutti i servizi ti permettono la 2fa tramite app, vedi molte banche
Senza togliere che HO mobile ha sbagliato con le tempistiche di indagine e conferma della notizia... mi fanno ridere (molto) quelli che hanno deciso nell'immediatezza a fare un cambio gestore credendo così di essere al riparo da ogni problema... quando invece il migliore approccio era (ed è) quello di tenere le antenne dritte, attivare l'autenticazione a 2 fasi tramite app (anzichè sms) e decidere il da farsi a sangue freddo.
il cambio gestore o sostituzione sim lo vedo d'obbligo, sia per la non serietà dimostrata, sia perché scarseggiano già le sim ho...e anche perchè molti rivenditori furbetti chiedono 5-10 euro per la sostituzione e a questo punto meglio migrare altrove...
Appena arrivato sms, nel fine settimana andrò a fare il cambio sim....
Life bringer
04-01-2021, 12:08
Appena arrivato sms, nel fine settimana andrò a fare il cambio sim....
Ce lo puoi citare? Qual è il testo?
A me per ora nulla.
Appena arrivato sms, nel fine settimana andrò a fare il cambio sim....
sms di che tipo?
Ce lo puoi citare? Qual è il testo?
A me per ora nulla.
pare sia questo...
Ti scriviamo per informarti che purtroppo ho. Mobile, come numerose altre aziende, e' rimasta vittima di crimini informatici che si sono intensificati durante la pandemia. Da analisi approfondite, tuttora in corso e in stretta collaborazione con le Autorita' inquirenti, e' emerso che e' stata sottratta illegalmente una parte dei tuoi dati con riferimento solo ai dati anagrafici e dati tecnici della tua SIM. Non c'e' stata alcuna sottrazione di dati di traffico (telefonate, SMS, attivita' web, etc.) ne' di dati bancari o relativi ai tuoi sistemi di pagamento. Abbiamo immediatamente attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere tutti i clienti al riparo dalla minaccia di potenziali frodi. Potrai comunque richiedere in qualsiasi momento la sostituzione gratuita della SIM presso i punti vendita autorizzati ho. Mobile. Per maggiori dettagli vai su ho-mobile.it/comunicazione
Antimo96
04-01-2021, 12:12
Anche nei commenti di un noto blog concorrente, c è gente che dice di aver ricevuto l sms.
Speravo fossero troll, a quanto pare no.
Edit: a un conoscente di un mio amico, è arrivato l sms.
Life bringer
04-01-2021, 12:13
pare sia questo...
Ti scriviamo per informarti che purtroppo ho. Mobile, come numerose altre aziende, e' rimasta vittima di crimini informatici che si sono intensificati durante la pandemia. Da analisi approfondite, tuttora in corso e in stretta collaborazione con le Autorita' inquirenti, e' emerso che e' stata sottratta illegalmente una parte dei tuoi dati con riferimento solo ai dati anagrafici e dati tecnici della tua SIM. Non c'e' stata alcuna sottrazione di dati di traffico (telefonate, SMS, attivita' web, etc.) ne' di dati bancari o relativi ai tuoi sistemi di pagamento. Abbiamo immediatamente attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere tutti i clienti al riparo dalla minaccia di potenziali frodi. Potrai comunque richiedere in qualsiasi momento la sostituzione gratuita della SIM presso i punti vendita autorizzati ho. Mobile. Per maggiori dettagli vai su ho-mobile.it/comunicazione
Grazie, il solito messaggio già visto e rivisto, saranno illazioni, ma a mio avviso l'hanno davvero presi tutti i dati e pian piano arriveranno gli sms, in modo che siano scaglionati, lieto di sbagliarmi.
Zenobia77
04-01-2021, 12:13
pare sia questo...
Ti scriviamo per informarti che purtroppo ho. Mobile, come numerose altre aziende, e' rimasta vittima di crimini informatici che si sono intensificati durante la pandemia. Da analisi approfondite, tuttora in corso e in stretta collaborazione con le Autorita' inquirenti, e' emerso che e' stata sottratta illegalmente una parte dei tuoi dati con riferimento solo ai dati anagrafici e dati tecnici della tua SIM. Non c'e' stata alcuna sottrazione di dati di traffico (telefonate, SMS, attivita' web, etc.) ne' di dati bancari o relativi ai tuoi sistemi di pagamento. Abbiamo immediatamente attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere tutti i clienti al riparo dalla minaccia di potenziali frodi. Potrai comunque richiedere in qualsiasi momento la sostituzione gratuita della SIM presso i punti vendita autorizzati ho. Mobile. Per maggiori dettagli vai su ho-mobile.it/comunicazioneArrivato anche a me poco fa
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
stefano192
04-01-2021, 12:14
Arrivato giusto ora l'SMS che mi notifica del fatto che sono tra gli utenti a cui son stati sottratti dati. Bye bye ho. Faccio il cambio sim appena posso, prima che scada il rinnovo (avvenuto pochi giorni fa), cambio e passo probabilmente a Iliad che non mi fa impazzire ma vabbeh.
da quando siete clienti ho.???
volevo capire se c'è qualcuno che è passato dopo l'estate...
fraussantin
04-01-2021, 12:17
Arrivato l'sms
Aggiorno la prima pagina
https://i.postimg.cc/KYj7FSKR/Screenshot-20210104-131144.jpg
CORRETE A CAMBIARE SIM PERCHÉ NON BASTERANNO PER TUTTI IMHO
bonmario
04-01-2021, 12:18
da quando siete clienti ho.???
volevo capire se c'è qualcuno che è passato dopo l'estate...
Ormai la mia speranza è solo quella, avendo fatto il passaggio ad inizio agosto ...
-TopGun-
04-01-2021, 12:19
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
Che dite conviene cambiare sim? Ho un numero che non posso cambiare assolutamente ma non riesco a stare tranquilo.
Anche a me è arrivato l'SMS. Ho già chiesto la portabilità ad Iliad.
bonmario
04-01-2021, 12:23
https://www.ho-mobile.it/comunicazione/
Che dite conviene cambiare sim? Ho un numero che non posso cambiare assolutamente ma non riesco a stare tranquilo.
Secondo me sì, a meno che tu abbia fatto il passaggio da poco, teoricamente potresti essere salvo
Ciao, Mario
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.