PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Mtty
27-12-2017, 22:25
A me di default il firewall è attivo.

E secondo me il firewall dovrebbe essere sempre attivo.

anche a me di default è disattivo, e mi pare che fosse stato detto che non servisse a granchè...

non si sa bene che fa, mentre nella VS2 era molto dettagliato in base al livello che si sceglieva, e ti posso dire che al livello massimo bloccava determinate app e programmi... di quello della VSR invece non si sa nulla

Vodafan
28-12-2017, 11:27
Sta cosa dell upnp mi sta esaurendo, dopo aver impostato il rinnovo del ip tramite dhcp da 1 ora a un giorno e riavviato la station, all accensione della ps4 (collegata via cavo e con ip fisso) apre le porte correttamente, poi quando spengo la console non si richiudono (mentre con torrent ad esempio sì chiudono correttamente) poi passato il giorno utile per il rinnovo degli ip, le porte non ci sono più (giustamente) e il problema è che se riaccendo la ps4, non si riaprono più! Qualcuno potrebbe spiegarmi sa cosa è dovuto? Magari qualcuno con una ps4 e upnp attivo, senza porte manuali.
Faccio presente che ho impostato da 1 ora a 1 giorno perché il continuo rinnovo degli ip, come confermato anche su Vodafone lab blocca la connessione ogni ora per l'appunto.

Vodafan
28-12-2017, 12:02
Sta cosa dell upnp mi sta esaurendo, dopo aver impostato il rinnovo del ip tramite dhcp da 1 ora a un giorno e riavviato la station, all accensione della ps4 (collegata via cavo e con ip fisso) apre le porte correttamente, poi quando spengo la console non si richiudono (mentre con torrent ad esempio sì chiudono correttamente) poi passato il giorno utile per il rinnovo degli ip, le porte non ci sono più (giustamente) e il problema è che se riaccendo la ps4, non si riaprono più! Qualcuno potrebbe spiegarmi sa cosa è dovuto? Magari qualcuno con una ps4 e upnp attivo, senza porte manuali.
Faccio presente che ho impostato da 1 ora a 1 giorno perché il continuo rinnovo degli ip, come confermato anche su Vodafone lab blocca la connessione ogni ora per l'appunto.

Ho riacceso la play oggi e ha riaperto la porta automaticamente! :mbe:
Non capisco con quale criterio funzioni, forse c'è da capire il range di tempo che passa precisamente da un rinnovo ad un altro, forse le porte si aggiornano in base a quel procedimento?

momoman
28-12-2017, 21:35
Mi sta succedendo una cosa strana, ieri ho provato ad andare alla pagina del Wi-Fi sul menù della VSR ma non va.

Appare la classica freccia dell'aggiornamento ed appare una scritta:

Premo Reset

e compare questo messaggio:


E non ho idea del perché.

Sotto WIFI non mi carica nulla, da Generale a Auto Spegnimento

Le altre da Stato e Collegamenti a Stato & Supporto le carica tranquillamente.

E cmq Buon Natale

Assomiglia molto al mio problema... secondo me la tua VSR sta tirando le cuoia!

Silent Bob
29-12-2017, 14:30
Assomiglia molto al mio problema... secondo me la tua VSR sta tirando le cuoia!

Sarebbe la 3rza e non ci tengo :Prrr:

Nel senso, la prima mi ha funzionato bene per un periodo, da quando ho attivato Vodafone casa (fino maggio di 1 anno fa), poi dopo alcuni mesi non funzionava più il Wi-Fi, la faccio cambiare e me ne mandano una non funzionante (letteralmente, nonostante impacchettata e tutto, aspettano 1 settimana per riconsegnarmela!), ed ora questa che pare vada bene.

Il problema ho scritto che mi si è risolto dopo qualche riavvio.

Ad ogni modo finito il vincolo, il prossimo anno, torno a TIM

momoman
29-12-2017, 22:51
Sarebbe la 3rza e non ci tengo :Prrr:

Nel senso, la prima mi ha funzionato bene per un periodo, da quando ho attivato Vodafone casa (fino maggio di 1 anno fa), poi dopo alcuni mesi non funzionava più il Wi-Fi, la faccio cambiare e me ne mandano una non funzionante (letteralmente, nonostante impacchettata e tutto, aspettano 1 settimana per riconsegnarmela!), ed ora questa che pare vada bene.

Il problema ho scritto che mi si è risolto dopo qualche riavvio.

Ad ogni modo finito il vincolo, il prossimo anno, torno a TIM

Anche a me si risolveva con qualche riavvio... poi mi si è cominciata a riavviare da sola, spontaneamente. Mi hanno iniziato a raccontare un po' di frottole al telefono... onde stazionarie, interferenze, ecc. ecc... finché un bel giorno non si è riavviata più. Sostituita, tutto a posto. Non è un hardware infallibile questa VSR, evidentemente. Ma gli altri, non è che stiano molto meglio. Mi piacerebbe se fosse come in Germania: con un sovrapprezzo https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/dsl-router/fritzbox7590.html oppure, gratuitamente, https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/dsl-router/fritzbox7430.html . PERCHE' NOI NO?!?

Mi correggo... con la banda larga, danno questo, se ho capito bene: https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/kabel/wlan-router/fritzbox-6490.html con 5 euro di più.

G.

Silent Bob
30-12-2017, 12:32
Anche a me si risolveva con qualche riavvio... poi mi si è cominciata a riavviare da sola, spontaneamente. Mi hanno iniziato a raccontare un po' di frottole al telefono... onde stazionarie, interferenze, ecc. ecc... finché un bel giorno non si è riavviata più. Sostituita, tutto a posto. Non è un hardware infallibile questa VSR, evidentemente. Ma gli altri, non è che stiano molto meglio. Mi piacerebbe se fosse come in Germania: con un sovrapprezzo https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/dsl-router/fritzbox7590.html oppure, gratuitamente, https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/dsl-router/fritzbox7430.html . PERCHE' NOI NO?!?

Mi correggo... con la banda larga, danno questo, se ho capito bene: https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/kabel/wlan-router/fritzbox-6490.html con 5 euro di più.

G.
Fritz che stanno pubblicizzando all'improvviso da poco tempo in TV.

Non è infallibile, da quanto letto poi dagli esperti in questo topic, parzialmente (e illegalmente o qualcosa del genere) modificata dalla VodaItalia, con mancanza di tante funzioni presenti in Germania (anche se con il nuovo software è migliorata).

Segnale Wi-Fi, almeno per quel che mi riguarda, instabile, prezzi di contratto non onesti...

Devo dire che comunque i Call Center son migliori di tanti altri sentiti, ho parlato con tanti di loro, pure stranieri, mi è capitato solo qualche stron*o.

Ad ogni modo mi deve resistere fino a Giugno, e poi ciao ciao Voda

Vodafan
02-01-2018, 11:33
Qualcuno può spiegarmi perchè nonostante sia impostato il canale wifi automatico ogni ora, la 2.4 ghz si comporta così?

02.01.2018 09:28:10 WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
02.01.2018 09:28:03 WLAN disabilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
02.01.2018 08:48:05 WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
02.01.2018 08:47:59 WLAN disabilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
02.01.2018 08:44:15 WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
02.01.2018 08:44:09 WLAN disabilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz

Silent Bob
02-01-2018, 14:13
Non lo so, ma lo fa anche a me, e a problemi a connettersi subito a 5GHZ, connessione che avevo fatto Adhoc.

Bovirus
02-01-2018, 15:34
@Silent Bob

Perchè connessione "AdHoc"?

cenit
02-01-2018, 16:23
Ma VPN L2TP su VSR Huawei si potrà mai fare?
per chi ha il modello di VSR giusto, comunque, ne vale la pena? La CPU riesce a stare dietro alla banda gigabit FTTH (300 mbit in upload in realtà diventano il vero limite dato che la vpn rimbalza il download nell'upload) o satura prima e si perde molto?
Per chi usa VPN, se la vsr non ne valesse la pena, qual è una buona soluzione come rapporti costi/prestazioni, che non abbia problemi con vodafone/vsr, e che sfrutti tutta la banda?

Vodafan
02-01-2018, 20:49
Non lo so, ma lo fa anche a me, e a problemi a connettersi subito a 5GHZ, connessione che avevo fatto Adhoc.


Non sono sicuro ma sembra un problema di sovraffollamento, visto che la 2,4 ghz è abbastanza satura nella mia zona, sta sempre a cambiare canale? Non saprei. Per il resto ho scoperto che è meglio selezionare il rinnovo automatico degli indirizzi ip su 1 Giorno o Sempre, invece che 1 ora, questo risolve molti problemi di disconnessione wifi, che con il band steering aggiunto da poco, a me funziona bene anche senza separare le reti.

Bosk#91
03-01-2018, 08:12
Buongiorno a tutti e Buone Feste :cincin:
Ho questo problema: devo configurare la VSR in modo che possa comunicare con la centralina dell'allarme (PARADOX).
La centralina è collegata via cavo con la VSR, lo smartphone ha l'applicazione proprietaria che permette di comandare la centralina, anche tramite rete cellulare.
Non sono molto pratico con l'apertura delle porte, ma se guardo sulla pagina di configurazione della centralina, vedo queste impostazioni:

porta software: 10000
porta HTTP: 80
Https: no
porta HTTPS: 443

Dove e come devo inserire questi dati per far si che la VSR apra le porte per farmi comunicare?

Nessuno ha qualche idea?:cry:

Silent Bob
03-01-2018, 11:42
@Silent Bob

Perchè connessione "AdHoc"?

Nel senso che se non c'avessi avuto qualcosa che funzionava sotto i 5Ghz non ne facevo una secondaria, se non al massimo per gli ospiti.

Silent Bob
03-01-2018, 11:48
Non sono sicuro ma sembra un problema di sovraffollamento, visto che la 2,4 ghz è abbastanza satura nella mia zona, sta sempre a cambiare canale? Non saprei. Per il resto ho scoperto che è meglio selezionare il rinnovo automatico degli indirizzi ip su 1 Giorno o Sempre, invece che 1 ora, questo risolve molti problemi di disconnessione wifi, che con il band steering aggiunto da poco, a me funziona bene anche senza separare le reti.

Il rinnovo automatico dove si fa?

Riguardo il Band Steering, forse sarò un caso isolato, o no, ma non mi va, non funziona, raramente mi si connette in automatico a 5GHZ, anche se facessi una connessione diretta.

Vodafan
03-01-2018, 12:17
Il rinnovo automatico dove si fa?

Riguardo il Band Steering, forse sarò un caso isolato, o no, ma non mi va, non funziona, raramente mi si connette in automatico a 5GHZ, anche se facessi una connessione diretta.

A me funziona bene perché una volta agganciata la 5ghz la mantiene sempre a meno di allontanarsi troppo e li switcha alla 2.4
Per cambiare il tempo di rinnovo automatico ogni ora, vai su Impostazioni Ipv4 e sotto parametri del server DHCP trovi la voce Durata 1 ora, devi cambiare a 1 giorno o Sempre, ovviamente dopo aver impostato ip fisso per ogni dispositivo.

Silent Bob
03-01-2018, 14:37
A me funziona bene perché una volta agganciata la 5ghz la mantiene sempre a meno di allontanarsi troppo e li switcha alla 2.4
Per cambiare il tempo di rinnovo automatico ogni ora, vai su Impostazioni Ipv4 e sotto parametri del server DHCP trovi la voce Durata 1 ora, devi cambiare a 1 giorno o Sempre, ovviamente dopo aver impostato ip fisso per ogni dispositivo.

il bello è che il modem si trova nello stesso piano, ma una volta l'aggancia l'altra no.

Ho dato un'occhiata a Server DCHP, non riuscirò ad impostare a tutto l' IP Fisso ma è già qualcosa.

superal
03-01-2018, 17:30
qualcuno usa la station come client vpn ?
io provo a configurarla cone client l2tp ma sembra che non succeda niente alla fine
sbaglio qualcosa?
grazie

ElMoro995
03-01-2018, 19:00
Ciao ragazzi, ho un problema con la VSR: tutti i dispositivi funzionano bene (console, cellulari, pc) tranne uno. Il mio portatile, che ho sempre tenuto in camera da quando sono passato a vodafone un anno fa. In linea d'aria tra il portatile e il router ci sta una parete ed una porta. Tutt'ad un tratto da ieri sera, quando provo a collegarmi tramite wifi col portatile in camera, il router mi si spegne da solo. Devo proprio andare a riaccenderlo altrimenti qualsiasi altro dispositivo non lo vede neanche. Se il portatile invece sta più vicino, o anche collegato in lan, nessun problema. Ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica, ma continua a darmi il problema. Avete idea di cosa possa essere accaduto?

LuKe.Picci
05-01-2018, 12:32
Ma VPN L2TP su VSR Huawei si potrà mai fare?
per chi ha il modello di VSR giusto, comunque, ne vale la pena? La CPU riesce a stare dietro alla banda gigabit FTTH (300 mbit in upload in realtà diventano il vero limite dato che la vpn rimbalza il download nell'upload) o satura prima e si perde molto?
Per chi usa VPN, se la vsr non ne valesse la pena, qual è una buona soluzione come rapporti costi/prestazioni, che non abbia problemi con vodafone/vsr, e che sfrutti tutta la banda?
Non è tanto questione da potersi fare o meno, dipende tu per cosa intendi usarla, ad esempio tempo fa avevo visto che si riesce a far funzionare per lo meno senza che il traffico verso internet venga inoltrato attraverso la VPN, e questo può o meno essere sufficiente a seconda del tuo caso d'uso. Scordati di saturare la banda con qualsiasi vpn che non sia gestita da un pc vero e proprio o da un device apposito. Io comunque ho trovato la mia pace con PPTP, funziona praticamente sempre e risponde alle mie esigenze, nonostante la debolezza del protocollo.
qualcuno usa la station come client vpn ?
io provo a configurarla cone client l2tp ma sembra che non succeda niente alla fine
sbaglio qualcosa?
grazie
lascia perdere la modalità client, già è tanto se un protocollo su due funziona decentemente su 3 modelli diversi di vsr e l'altro funziona a metà su uno solo dei tre...
Ciao ragazzi, ho un problema con la VSR: tutti i dispositivi funzionano bene (console, cellulari, pc) tranne uno. Il mio portatile, che ho sempre tenuto in camera da quando sono passato a vodafone un anno fa. In linea d'aria tra il portatile e il router ci sta una parete ed una porta. Tutt'ad un tratto da ieri sera, quando provo a collegarmi tramite wifi col portatile in camera, il router mi si spegne da solo. Devo proprio andare a riaccenderlo altrimenti qualsiasi altro dispositivo non lo vede neanche. Se il portatile invece sta più vicino, o anche collegato in lan, nessun problema. Ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica, ma continua a darmi il problema. Avete idea di cosa possa essere accaduto? Tipico problema di incompatibilità random del wifi. Io ho un portatile che bloccava completamente il vecchio router quando lo mettevo in standby, dopo qualche minuto il router si riavviava da solo e riprendeva a funzionare. Ora lo stesso portatile con la vsr non da questo problema ma è l'unico pc di casa, e non è il più vecchio o il più lento, che quando scarica a al "massimo" dal wifi 2.4 non supera gli 8 mega (gli altri fanno anche 40 mega) e contemporaneamente rende la connessione wifi inutilizzabile da qualunque altro device.

PeK
05-01-2018, 16:44
Tipico problema di incompatibilità random del wifi. Io ho un portatile che bloccava completamente il vecchio router quando lo mettevo in standby, dopo qualche minuto il router si riavviava da solo e riprendeva a funzionare. Ora lo stesso portatile con la vsr non da questo problema ma è l'unico pc di casa, e non è il più vecchio o il più lento, che quando scarica a al "massimo" dal wifi 2.4 non supera gli 8 mega (gli altri fanno anche 40 mega) e contemporaneamente rende la connessione wifi inutilizzabile da qualunque altro device.

scheda ralink?

LuKe.Picci
05-01-2018, 21:19
no, una simpaticissima Broadcom 43225

cenit
06-01-2018, 10:14
Non è tanto questione da potersi fare o meno, dipende tu per cosa intendi usarla, ad esempio tempo fa avevo visto che si riesce a far funzionare per lo meno senza che il traffico verso internet venga inoltrato attraverso la VPN, e questo può o meno essere sufficiente a seconda del tuo caso d'uso. Scordati di saturare la banda con qualsiasi vpn che non sia gestita da un pc vero e proprio o da un device apposito. Io comunque ho trovato la mia pace con PPTP, funziona praticamente sempre e risponde alle mie esigenze, nonostante la debolezza del protocollo.


grazie per la risposta.
In realtà mi servirebbe proprio usare l'internet di casa anche da fuori, e magari via iPhone (sul quale non c'è più supporto a PPTP, che se no mi farei bastare).
Proverò con un Raspi a farmi un piccolo server L2TP/OpenVPN (quest'ultimo forse è troppo pesante per il raspi) e vediamo se riesce a starci dietro, almeno decentemente...

Metalgta
06-01-2018, 10:57
Da ieri mattina ogni tot il wifi non viene riconosciuto più da tutti i dispositivi, però dalla vsr tutti i led sono verdi. Ho fatto solo un riavvio ieri. Che posso fare?

Silent Bob
06-01-2018, 13:47
Da ieri mattina ogni tot il wifi non viene riconosciuto più da tutti i dispositivi, però dalla vsr tutti i led sono verdi. Ho fatto solo un riavvio ieri. Che posso fare?

Il problema che capitò a me, e non so che dipenda, da lì a poco, tipo 2 mesi, non mi funzionava più il wifi (nulla,pc, smarthphone o tablet non riconoscevano neanche la rete), spero solo sia per te un problema momentaneo. Altrimenti c'avrai solo l'ethernet che va.

gotam
06-01-2018, 23:32
Da ieri mattina ogni tot il wifi non viene riconosciuto più da tutti i dispositivi, però dalla vsr tutti i led sono verdi. Ho fatto solo un riavvio ieri. Che posso fare?

Io chiederei la sostituzione....mi pare che la facciano senza problemi...

Cippore
07-01-2018, 09:50
Ciao a voi,
ho riscattato (e pagato fino all'ultimo centesimo) una vodafone revolution che ora è mia al 100%. ... costata anche cara ....

Ora che è mia e ho pure cambiato gestore vorrei poterla usare con l'operatore che voglio io. per fare questo devo sbloccarla e ho letto in rete che bisogna mettere un firmware spagnolo B21 per riuscirci. ... qualcuno sa indirizzarmi per la procedura da seguire ?

ho letto che per il reset delle impostazioni devo avviarla tenendo premuto il reset per almeno 3 secondi .... ma così non riesco a vedere nulla. dopo aver tenuto premuto non riesco ad entrare nella pagina che mi si dovrebbe presentare che sarebbe quella da cui poter caricare il firmware B21.

il mio modello è l'ADB AHG2500 ....
su youtube vedo qualche video ma non vorrei si trattasse della versione Huawei HHG... e magari per la ADB si deve fare in altro modo.

Mi sapete dare un consiglio ?

Non credo ci sia nulla di male visto che il dispositivo è 100% acquistato .... e al massimo potrei renderlo inutilizzabile se sbaglio qualcosa (è mio).

Bovirus
07-01-2018, 10:22
@Cippore

Il caricamento del firmware B21 spagnolo credo sia per la Vodafone Station (1. serie) e non per Vodafone Station Revolution.

Non mi risultano disponibili metodi per sbloccare la VSR.

Cippore
07-01-2018, 10:39
@Cippore

Il caricamento del firmware B21 spagnolo credo sia per la Vodafone Station (1. serie) e per Vodafone Station Revolution.

Non mi risultano disponibili metodi per sbloccare la VSR.

Ciao e grazie.
Non ho capito ... la mia è una vodafone station revolution (scritto nell'etichett posteriore). cosa intendevi ?
ciao

Bovirus
07-01-2018, 10:50
@Cippore

Mancava un non (sorry)

Il caricamento del firmware B21 spagnolo credo sia per la Vodafone Station (1. serie) e non per Vodafone Station Revolution.

Cippore
07-01-2018, 10:54
.... ah ! ok .... quindi non ci sono speranze ....

... zzarola .... visto quanto è costata .... non sbloccarla è una Giga Fregatura

Metalgta
07-01-2018, 10:57
.... ah ! ok .... quindi non ci sono speranze ....

... zzarola .... visto quanto è costata .... non sbloccarla è una Giga FregaturaSpero che passi presto la legge che elimini questo obbligo di utilizzo, già l'idea di fare una cascata mi logora. Per questo ho ancora la VSR da solaIo chiederei la sostituzione....mi pare che la facciano senza problemi...Il problema che capitò a me, e non so che dipenda, da lì a poco, tipo 2 mesi, non mi funzionava più il wifi (nulla,pc, smarthphone o tablet non riconoscevano neanche la rete), spero solo sia per te un problema momentaneo. Altrimenti c'avrai solo l'ethernet che va.Oggi sembra tutto normale

superchicco95
08-01-2018, 14:27
Ciao a tutti, ho un problema ormai da tre mesi con la VSR, ma tra una cosa e l'altra posto solo ora. Premetto che ho un contratto FTTC VULA 50/10.

Da qualche tempo a questa parte non funziona più il telefono (chiaramente collegato alla presa 1). I fatti sono i seguenti:

- se alzo la cornetta del telefono non sento il classico "tuu tuu" emulato che si è sempre sentito prima

- se compongo un numero non parte nessuna chiamata

- il telefono funziona correttamente su altre linee

- la diagnostica della VSR non rileva alcun problema

- riavviare la VSR con annesso reset e riconfigurazione da zero delle impostazioni non ha portato a nulla

- se provo a telefonarmi con il cellulare mi parte immediatamente la voce Vodafone che mi avvisa che il numero è inesistente o momentaneamente non raggiungibile

Che è successo?



Ho chiamato l'assistenza e hanno aperto un ticket. Ora chiamando il numero con un cellulare suona libero, però non squilla il telefono fisso. La novità è che almeno ora si vedono le chiamate perse sulla VSR.
Ma il "tuu tuu" emulato alzando la cornetta del telefono si dovrebbe ancora sentire, giusto?

Cippore
08-01-2018, 19:34
Spero che passi presto la legge che elimini questo obbligo di utilizzo, già l'idea di fare una cascata mi logora. Per questo ho ancora la VSR da solaOggi sembra tutto normale

Per caso qualcuno sa se sia possibile o probabile che esca a breve qualche modo x sbloccare una VSR ? La seconda versione intendo.

... io le ho entrambe ma immagino che le prestazioni siano ben diverse anche x ovvie cause anagrafiche.

Ciao

banzo
09-01-2018, 09:11
Ciao a voi,
ho riscattato (e pagato fino all'ultimo centesimo) una vodafone revolution che ora è mia al 100%. ... costata anche cara ....

Ora che è mia e ho pure cambiato gestore vorrei poterla usare con l'operatore che voglio io. per fare questo devo sbloccarla e ho letto in rete che bisogna mettere un firmware spagnolo B21 per riuscirci. ... qualcuno sa indirizzarmi per la procedura da seguire ?

ho letto che per il reset delle impostazioni devo avviarla tenendo premuto il reset per almeno 3 secondi .... ma così non riesco a vedere nulla. dopo aver tenuto premuto non riesco ad entrare nella pagina che mi si dovrebbe presentare che sarebbe quella da cui poter caricare il firmware B21.

il mio modello è l'ADB AHG2500 ....
su youtube vedo qualche video ma non vorrei si trattasse della versione Huawei HHG... e magari per la ADB si deve fare in altro modo.

Mi sapete dare un consiglio ?

Non credo ci sia nulla di male visto che il dispositivo è 100% acquistato .... e al massimo potrei renderlo inutilizzabile se sbaglio qualcosa (è mio).

ti capisco a livello economico, ma francamente a livello tecnico la scelta di usare la VSR per qualsivoglia connessione Internet è, a mio avviso, autolesionismo puro.
E' una macchina castrata, piena di bug e con seri problemi di wifi.

Bovirus
09-01-2018, 09:20
@banzo

E' un tuo punto di vista.

E' un modem customizzato nello stesso modo (nè più nè meno= in cui lo sono i modem di Teelcom e Fatsweb (che hanno lo stesso harwdare).

Io problemi di Wifi particolari non ne ho.

LuKe.Picci
09-01-2018, 10:14
Per caso qualcuno sa se sia possibile o probabile che esca a breve qualche modo x sbloccare una VSR ? La seconda versione intendo.

... io le ho entrambe ma immagino che le prestazioni siano ben diverse anche x ovvie cause anagrafiche.

Ciao

Vedi che la VSR è la terza versione, prima ci sono VS e VS2.

banzo
09-01-2018, 11:23
@banzo

E' un tuo punto di vista.

E' un modem customizzato nello stesso modo (nè più nè meno= in cui lo sono i modem di Teelcom e Fatsweb (che hanno lo stesso harwdare).

Io problemi di Wifi particolari non ne ho.

ma infatti, caro insider VF, dove avrei scritto che gli altri router sono migliori? L'ho detto io? Non credo. Rileggiti il 3d e verifica tutte le problematiche segnalate dai Vs. clienti, Wifi e VPN (che mi ero dimenticato) comprese.

Leggi e rileggi fino a completa comprensione, grazie.

VF un consiglio, sceglili meglio gli insider...:asd:

Bovirus
09-01-2018, 11:33
@@banzo

Mi spiace ma non sono un insider VF.
Potrei pensare che tu sia un insider Telecom od altro.
Se hai così tanti problemi perchè non cambi provider?

Che ci possono essere problemi ci può stare.

Come che io e qualcun'altro non abbiamo problemi (ci sono anche quelli - leggi i post).
Quanti sono gli utenti che non hanno problemi e non hanno necessità di postare in un forum?

banzo
09-01-2018, 12:23
@@banzo

Mi spiace ma non sono un insider VF.
Potrei pensare che tu sia un insider Telecom od altro.
Se hai così tanti problemi perchè non cambi provider?

Che ci possono essere problemi ci può stare.

Come che io e qualcun'altro non abbiamo problemi (ci sono anche quelli - leggi i post).
Quanti sono gli utenti che non hanno problemi e non hanno necessità di postare in un forum?

si si certo buttala in caciara. mi hai convinto in pieno.
con questo chiudo lo pseudo-flame, chi voleva capire ha capito:Prrr:

pasqualaccio
09-01-2018, 12:32
io con la 5ghz non ho alcun problema, la 2.4 invece come velocità è pessima anche a breve distanza

superchicco95
09-01-2018, 13:33
Ho chiamato l'assistenza e hanno aperto un ticket. Ora chiamando il numero con un cellulare suona libero, però non squilla il telefono fisso. La novità è che almeno ora si vedono le chiamate perse sulla VSR.
Ma il "tuu tuu" emulato alzando la cornetta del telefono si dovrebbe ancora sentire, giusto?



Up

momoman
09-01-2018, 20:15
@banzo

E' un tuo punto di vista.

E' un modem customizzato nello stesso modo (nè più nè meno= in cui lo sono i modem di Teelcom e Fatsweb (che hanno lo stesso harwdare).

Io problemi di Wifi particolari non ne ho.

Telecom non so perché non lo conosco. Fastweb ha più funzioni della VSR, ad esempio un Parental Control. Come copertura WiFi, pur non essendo scarsissima... scarsa lo è. Basta provare con un app android come "Analizzatore WiFi" per rendersene conto. Che poi, il 95% degli utenti non si renda conto di questo, è un altro paio di maniche. Ma il firmware non è fatto bene, tanto meno customizzato bene.
Esempi:
(1) la programmazione del WiFi fa pena; solo programmatori incapaci possono pensare di fare una cosa del genere.
(2) assenza totale di parental control o filtri.
(3) filtro MAC solo su WiFi.
(4) UPnP abbastanza scadente e con un po' di bug.
(5) VPN non funziona.
(6) assoluta assenza di gestione utenti o utilizzo a tempo o in fasce orarie in modo da controllare l'uso di internet.

Direi che è sufficiente per giustificare la mia idea di quanto sia scarsa, oltre il fatto che mi si è già guastata una volta (come a molti altri) dopo appena 14 mesi di utilizzo, con l'assistenza che mi parlava di problemi di wifi per le onde "stazionarie" che si formavano in casa mia... a me ingegnere informatico da 20 anni con esperienza diretta nel settore. Poi, che gli altri non siano così messi bene, sono d'accordo. Io, oramai rassegnato, adesso mi sto comprando un Fritz 4040 sperando di risolvere almeno parte dei miei problemi, nella speranza che passi la legge per la liberalizzazione del modem/router e passare ad un più prestante e completo Fritz 7590 o a quello che offrirà di meglio il mercato a quel momento tra Fritz, Asus, Netgear.

Bovirus
09-01-2018, 20:26
@momoman

Secondo me i problemi si risolvono analizzandoli e comprendnendo cosa si ha, cosa si vuol fare e quanto le due cose siano possibili.

I modem dei provider sono modem di base per un uso per utente base (non evoluto).
E sono fatti per avere il minimo di funzioni onde evitare che impostazioni errate possano creare problemi.

Per le cose che indichi ci sono linee professionali e modem professionali che hanno fasce di prezzo differenti da quelli dell'utenza consumer (che nel 99% richiede funzioni base e non quelle da te indicate).

Bilbo
10-01-2018, 07:18
confermo che la programmazione wifi faccia pena.... oltretutto la mia, che funzionava regolarmente, ad un tratto ha iniziato ad non essere più regolare....
verificando, però, la programmazione risulta attiva e con gli orari corretti....

superchicco95
10-01-2018, 13:30
Ho chiamato l'assistenza e hanno aperto un ticket. Ora chiamando il numero con un cellulare suona libero, però non squilla il telefono fisso. La novità è che almeno ora si vedono le chiamate perse sulla VSR.
Ma il "tuu tuu" emulato alzando la cornetta del telefono si dovrebbe ancora sentire, giusto?

Uppo di nuovo. Quanto vi costa sollevare un attimo il telefono e dirmi se si sentono questi suoni ancora o meno? eddai :D
(può sembrare una domanda stupida, però ho bisogno della conferma)

Bovirus
10-01-2018, 13:46
@superchicco95

Ovviamente sì che si sentono i toni del telefono.
La logica collegata alla parte telefonica necessità dei toni e dei segnali standard per funzionare.

superchicco95
10-01-2018, 13:50
@superchicco95

Ovviamente sì che si sentono i toni del telefono.
La logica collegata alla parte telefonica necessità dei toni e dei segnali standard per funzionare.

Grazie mille, è la risposta che ovviamente mi aspettavo, ma avevo bisogno della certezza matematica!

alleroy
11-01-2018, 12:37
Ciao a tutti,
ho la necessità di assegnare un indirizzo ipv4 locale fisso a un pc della mia rete casalinga, che ospita un media server.
Ho modificato le impostazioni del protocollo ipv4 della scheda di rete (attraverso le proprietà della scheda in windows 10) e impostato l'ip manualmente.
E' necessario e/o auspicabile che aggiunga anche il medesimo indirizzo ipv4 come "dhcp statico" nelle impostazioni ipv4 della VSR?

Bovirus
11-01-2018, 12:42
@alleroy

L'impostazione del client è sufficiente.

alleroy
11-01-2018, 13:41
@alleroy

L'impostazione del client è sufficiente.

Ok, grazie.

PsychoWood
11-01-2018, 15:20
Potrebbe muoversi qualcosa (https://www.wi-fi.org/zh-hant/product-finder-results?sort_by=certified&sort_order=desc&categories=6&subcategories=3&capabilities=9&certifications=58&keywords=SHG3000)...

LucraK
11-01-2018, 16:02
Ciao a tutti,
ho la necessità di assegnare un indirizzo ipv4 locale fisso a un pc della mia rete casalinga, che ospita un media server.
Ho modificato le impostazioni del protocollo ipv4 della scheda di rete (attraverso le proprietà della scheda in windows 10) e impostato l'ip manualmente.
E' necessario e/o auspicabile che aggiunga anche il medesimo indirizzo ipv4 come "dhcp statico" nelle impostazioni ipv4 della VSR?
se sul pc imposti un IP basso, es. 192.168.1.2, e non lo imposti fisso anche sulla VRS potrebbe essere assegnato ad un altro device che collegandosi per primo non farebbe accedere il pc alla rete

Patrippa
11-01-2018, 16:37
Ciao a tutti,
ho la necessità di assegnare un indirizzo ipv4 locale fisso a un pc della mia rete casalinga, che ospita un media server.
Ho modificato le impostazioni del protocollo ipv4 della scheda di rete (attraverso le proprietà della scheda in windows 10) e impostato l'ip manualmente.
E' necessario e/o auspicabile che aggiunga anche il medesimo indirizzo ipv4 come "dhcp statico" nelle impostazioni ipv4 della VSR?

Sinceramente ti costa poco impostare l'IP fisso della periferica sulla VSR

Patrippa
11-01-2018, 16:56
Sicuramente ho scoperto "l'acqua calda" ma è altresì vero che quando hai di questi problemi giri e rigiri per forum e topic vari senza trovare una riposta sensata al tuo problema e continui a sbattere la testa contro il muro per non scaraventare il modem fuori dalla finestra :muro: :muro: :muro:

Problema riscontrato:

Continue disconnessioni delle periferiche senza un apparente perchè, a volte nel riconnetterle, veder sparire addirittura una delle due bande dalla lista e non capire il perchè.

Soluzione:

Inizialmente mi sono arreso optando per un router esterno, il quale però mi ha dato altri tipi di problemi dovuti a una pessima gestione dello stesso nonstante il costo non indifferente, (ma tralascio).
Deciso di rendere il router, riprovo a gestire il WIFI della VSR, e li sono ripresi i problemi, periferiche che non vedevano una delle due bande o altre che non si connettevano proprio, poi il fulmine mi ha colpito e mi son detto vuoi vedere che?... :doh:

Vado in analisi rete WIFI, sia 2.4 che 5 GHz
e mi rendo conto che la VSR bontà sua gestisce un'ampia gamma di canali, (ma nessuno ti dice che periferiche più obsolete non gestiscono tutti quei canali,di norma pensi solo al fatto che connetti una 2.4 o una 5 GHz), ed ecco scorto l'inghippo.

Di default la VSR gestisce i canali delle due bande in automatico, ma siccome è di per se stupida, non tiene conto che alcune periferiche spariscono dalle connessioni cambiando canale e va per la sua strada.

Concludendo, ho messo i canali in manuale impostando canali che fossero compatibili con le periferiche meno recenti et VOILA'... :winner:

Connessioni rapide e stabili

Spero di aver dato un buon spunto a chi avesse riscontrato di questi problemi. :cincin:

Metalgta
11-01-2018, 17:51
Sicuramente ho scoperto "l'acqua calda" ma è altresì vero che quando hai di questi problemi giri e rigiri per forum e topic vari senza trovare una riposta sensata al tuo problema e continui a sbattere la testa contro il muro per non scaraventare il modem fuori dalla finestra :muro: :muro: :muro:

Problema riscontrato:

Continue disconnessioni delle periferiche senza un apparente perchè, a volte nel riconnetterle, veder sparire addirittura una delle due bande dalla lista e non capire il perchè.

Soluzione:

Inizialmente mi sono arreso optando per un router esterno, il quale però mi ha dato altri tipi di problemi dovuti a una pessima gestione dello stesso nonstante il costo non indifferente, (ma tralascio).
Deciso di rendere il router, riprovo a gestire il WIFI della VSR, e li sono ripresi i problemi, periferiche che non vedevano una delle due bande o altre che non si connettevano proprio, poi il fulmine mi ha colpito e mi son detto vuoi vedere che?... :doh:

Vado in analisi rete WIFI, sia 2.4 che 5 GHz
e mi rendo conto che la VSR bontà sua gestisce un'ampia gamma di canali, (ma nessuno ti dice che periferiche più obsolete non gestiscono tutti quei canali,di norma pensi solo al fatto che connetti una 2.4 o una 5 GHz), ed ecco scorto l'inghippo.

Di default la VSR gestisce i canali delle due bande in automatico, ma siccome è di per se stupida, non tiene conto che alcune periferiche spariscono dalle connessioni cambiando canale e va per la sua strada.

Concludendo, ho messo i canali in manuale impostando canali che fossero compatibili con le periferiche meno recenti et VOILA'... :winner:

Connessioni rapide e stabili

Spero di aver dato un buon spunto a chi avesse riscontrato di questi problemi. :cincin:Guarda sono impazzito tante volte per questo problema, avrò ripristinato la VSR almeno 5-6 volte...se era così semplice la soluzione mi sparo! Se si ripresenta il problema provo come hai detto tu

Patrippa
11-01-2018, 18:26
Lo stesso ho fatto io per mesi e davvero non capivo la ragione, anche perchè, un attimo vedevi la rete, un attimo non la vedevi, o una volta la periferica si connetteva (per cui dicevi ok è compatibile), poi si sconnetteva, e non sapevi dove sbattere la testa...
Ora sembra non darmi più alcun problema, SI come dici, cosa semplice, semplice quando la SAI.

Motivo per cui appena scoperto l'arcano, ho pubblicato qui con la speranza di aiutare chi ha lo stesso problema. Spesso chi chiede aiuto, comunque risolva, poi sparisce e chi si è visto si è visto, al contrario penso che da ovunque si generi la soluzione, sia poi cosa utile e gradita diffonderla per il prossimo.

Sste
11-01-2018, 21:12
........

Bovirus
12-01-2018, 05:53
@Patruipppa

Per favore che range di canali hai usato?

Bilbo
12-01-2018, 07:12
forse non mi sono reso conto di questo problema perchè ho da subito messo canale fisso.... anche perchè da me i canali sono tutti saturi.

@Bovirus,
io ho messo un wifi analizer sul tablet ed ho settato il canale più "libero" sulla vsr...

Silent Bob
12-01-2018, 11:57
Lo stesso ho fatto io per mesi e davvero non capivo la ragione, anche perchè, un attimo vedevi la rete, un attimo non la vedevi, o una volta la periferica si connetteva (per cui dicevi ok è compatibile), poi si sconnetteva, e non sapevi dove sbattere la testa...
Ora sembra non darmi più alcun problema, SI come dici, cosa semplice, semplice quando la SAI.

Motivo per cui appena scoperto l'arcano, ho pubblicato qui con la speranza di aiutare chi ha lo stesso problema. Spesso chi chiede aiuto, comunque risolva, poi sparisce e chi si è visto si è visto, al contrario penso che da ovunque si generi la soluzione, sia poi cosa utile e gradita diffonderla per il prossimo.
Come alcuni dicono qua, altri hanno questo problema, alcuni no, io sì, e mi domando, oltre che canali hai usato, se hai anche personalizzato quella di base a 2,4 GHZ o l'hai lasciata così?

Va a capire se con Modem del genere, anche non VSR, succede la stessa cosa, va a capire se dipende dal modello, Huawei, ADB o che sia.

Ad ogni modo da un certo punto di vista mi chiarisce un problema del vecchio firmware, ovvero che quando lo collegavo con un notebook neanche tanto vecchio, il wifi, solo a quello, scompariva del tutto dalla lista.

Patrippa
12-01-2018, 16:14
@Patruipppa

Per favore che range di canali hai usato?

Carissimo Roberto, :D

Ho usato i canali più bassi sia su 2.4 che 5 GHz, in quanto compatibili anche con le periferiche più vecchie.
In pratica prima di scegliere i canali verificate che vengano gestiti da tutte le vostre periferiche.

Tanto, anche in presenza di altri apparecchi sullo stesso canale, spesso sono debolissimi rispetto al tuo e non creano alcun problema.

Patrippa
12-01-2018, 16:23
forse non mi sono reso conto di questo problema perchè ho da subito messo canale fisso.... anche perchè da me i canali sono tutti saturi.

@Bovirus,
io ho messo un wifi analizer sul tablet ed ho settato il canale più "libero" sulla vsr...

P.S. il wifi analizer lo hai già nella VSR

Patrippa
12-01-2018, 16:32
Talvolta mi succedeva anche se connesso, di non inviare e ricevere dati, tipo msn da cellulare.

Risolto disattivando l'opzione DNS sicuro della VSR

pinok
12-01-2018, 23:46
Ciao a tutti,
ho la necessità di assegnare un indirizzo ipv4 locale fisso a un pc della mia rete casalinga, che ospita un media server.
Ho modificato le impostazioni del protocollo ipv4 della scheda di rete (attraverso le proprietà della scheda in windows 10) e impostato l'ip manualmente.
E' necessario e/o auspicabile che aggiunga anche il medesimo indirizzo ipv4 come "dhcp statico" nelle impostazioni ipv4 della VSR?
No, ma è buona pratica limitare il range degli indirizzi assegnabili via dhcp, per cui se decidi di usare quelli da 128 a 250 per il DHCP puoi assegnare tranquillamente un indirizzo statico tra 1 e 127 (se hai il gateway come 254, altrimenti tra 2 e 127)

Se non lo fai rischi, come ti è già stato detto, che se il dispositivo con IP statico è spento, lo stesso IP venga assegnato dal DHCP ad un altro dispositivo.
Poi accendi il dispositivo con IP statico e ti ritrovi l'indirizzo duplicato

Star trek
13-01-2018, 09:53
La vsr dal punto di vista hw non è assolutamente male. È il software che fa pena. Il WiFi non ha portata perché ha delle antenne create sul pcb quindi pochissimi db.

Bilbo
13-01-2018, 13:18
P.S. il wifi analizer lo hai già nella VSR

sì sì, lo avevo visto.... per questo ho installato un 'app sul tablet....

max60
13-01-2018, 13:57
Ieri per caso stavo guardando la TV, ed è passato uno spot di Vodafone nel quale la VSR era tutta nera e anche con una forma un po' diversa.
C'è aria di sostituzioni anche per i già possessori della VSR attuale verso la nuova VPS (Vodafone Power Station) ?

Dave83
13-01-2018, 15:27
Non credo, ma sono interessato pure io.
E se la VSR si guastasse? :rolleyes:

ATX12V
13-01-2018, 16:49
Ieri per caso stavo guardando la TV, ed è passato uno spot di Vodafone nel quale la VSR era tutta nera e anche con una forma un po' diversa.
C'è aria di sostituzioni anche per i già possessori della VSR attuale verso la nuova VPS (Vodafone Power Station) ?

Quello che hai visto era la Power Station non la VSR.
Chi ha la VSR può passare alla VPS pagando, come è sempre stato e come fu quando si passò dalla VS2 alla VSR.

gotam
13-01-2018, 16:57
Quello che hai visto era la Power Station non la VSR.
Chi ha la VSR può passare alla VPS pagando, come è sempre stato e come fu quando si passò dalla VS2 alla VSR.

Oppure tra qualche tempo quando la VSR si romperà e dovranno sostituirla (io sono passato così dalla VS2 alla VSR). O almeno per le business fanno (facevano??) così.

max60
13-01-2018, 17:02
Quello che hai visto era la Power Station non la VSR.
Chi ha la VSR può passare alla VPS pagando, come è sempre stato e come fu quando si passò dalla VS2 alla VSR.

Si giusto, Power Station, ma è l'evoluzione della VSR ?
Da me hanno tirato la fibra dal cabinet in strada fino alle scatole di derivazione dentro il condominio.
Ora praticamente mancherebbero solo una ventina di metri di fibra per arrivare al mio appartamento, i tizi che hanno fatto il lavoro mi hanno detto che prossimamente i vari gestori ci contatteranno per proporre il passaggio all'FTTH.
Ma presumo che per velocità maggiori dei 100Mb/s che ho attualmente, la VSR non vada più bene.
E faranno pagare lo stesso l'eventuale passaggio alla VPS ?

https://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2018/01/vodafonepowerstation.png


edit: ho letto poco fa un articolo su Tecnoandroid.
Purtroppo pare che la VPS sarà offerta solo alle nuove attivazioni, i vecchi abbonati niente ...
http://www.tecnoandroid.it/2018/01/13/vodafone-power-station-arriva-modem-le-nuove-attivazioni-fibra-200-mega-287716

Patrippa
13-01-2018, 19:52
Quello che fa girare un po gli zebedei, è che chi avrà i nuovi contratti con questa potrà viaggiare a 200 anzichè a 100... ma dubito che anche comprandola a parte, sempre che sia possibile, ti commutino da 100 a 200

Dave83
13-01-2018, 20:26
Non credo dipenda dalla VSR la velocità della linea, dato che la VSR viene usata sia per le FTTC 100 Mega che per le FTTH 1Giga

Patrippa
13-01-2018, 20:46
Non credo dipenda dalla VSR la velocità della linea, dato che la VSR viene usata sia per le FTTC 100 Mega che per le FTTH 1Giga

Se leggi l'articolo linkato, specifica, a differenza di chi ha ora la VSR che viaggia a 1G e 100 M rispettivamente ai due standard, i nuovi utenti con la PWS viaggeranno rispettivamente a 1G e 200 M

FulValBot
13-01-2018, 20:46
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301344&postcount=19054

il problema dei dns a volte ce l'ho anch'io, e in qualche caso non si risolve nemmeno con dei dns alternativi... a volte tocca riavviare il modem

Cippore
13-01-2018, 21:41
Ciao
nessuno sa se c'e' un modo per sbloccare la VSR modello ADBA-GU14001A ?
ho chiesto in giro ma mi pare di avere capito di no.

ciao

Patrippa
13-01-2018, 23:12
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301344&postcount=19054

il problema dei dns a volte ce l'ho anch'io, e in qualche caso non si risolve nemmeno con dei dns alternativi... a volte tocca riavviare il modem

Io intendevo dire, che ho semplicemente tolto la spunta da DNS sicuro della VSR, non cambiato i DNS

ATX12V
14-01-2018, 09:25
i nuovi utenti con la PWS viaggeranno rispettivamente a 1G e 200 M

Caso mai VPS --> Vodafone Power Station

VSR --> Vodafone Station Revolution

nickname88
14-01-2018, 09:34
Si giusto, Power Station, ma è l'evoluzione della VSR ?
Da me hanno tirato la fibra dal cabinet in strada fino alle scatole di derivazione dentro il condominio.
Ora praticamente mancherebbero solo una ventina di metri di fibra per arrivare al mio appartamento, i tizi che hanno fatto il lavoro mi hanno detto che prossimamente i vari gestori ci contatteranno per proporre il passaggio all'FTTH.
Ma presumo che per velocità maggiori dei 100Mb/s che ho attualmente, la VSR non vada più bene.
E faranno pagare lo stesso l'eventuale passaggio alla VPS ?

https://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2018/01/vodafonepowerstation.png


edit: ho letto poco fa un articolo su Tecnoandroid.
Purtroppo pare che la VPS sarà offerta solo alle nuove attivazioni, i vecchi abbonati niente ...
http://www.tecnoandroid.it/2018/01/13/vodafone-power-station-arriva-modem-le-nuove-attivazioni-fibra-200-mega-287716
A breve non ci sarà più il vincolo del modem router obbligatorio, appena AGCOM emetterà la normativa.
Quindi il problema di avere o meno questo dispositivo nuovo non esiste.
Appena sbloccano si passa a Frizbox.

Peraltro nasce pure già vecchia, senza WPA3 nè supporto al protocollo 802.11aX

Cippore
14-01-2018, 10:03
Ciao
nessuno sa se c'e' un modo per sbloccare la VSR modello ADBA-GU14001A ?
ho chiesto in giro ma mi pare di avere capito di no.

ciao

il fatto è che vorrei tenere a disposizione un modem router funzionante nel caso succeda qualche problema al mio attuale.
una sciocchezza ? proprio no ... leggete qui sotto ...

poche settimane fa ho avuto seri problemi con la connessione adsl... il mio modem router netgear D8500 costato anche lui i suoi bei soldini (oltre 400 euro) è stato fulminato da intervento tecnici telecom o cosa cavolo erano sulle centraline mentre stavano lavorando per portare la fibra da queste parti. l'hanno ammesso a parole dicendo che in zona era successo a diversi altri ma .... secondo voi chi paga ??

bene; se non avessi avuto un vecchio modem da collegare ad un vecchio router per fare le prove e capire dov'era il problema e poi usarlo per un po'
sarei rimasto a piedi x diverso tempo visto che la cosa è emersa dopo.

ALLORA: perchè non dovrei poter usare un vecchio modem router sbloccato (che è mio ed è stato strapagato) x emergenza o per quello che mi pare ?

Torno così al peccato originale ....
questa cavolo di VRS modello ADBA-GU14001A non si può proprio sbloccare ? .... anche a rischio di fulminarla ... ?

ciao

Bovirus
14-01-2018, 10:14
@Cippore

- Sblocco VSR

Mi sembra ti sia già stato indicato.

Allo stato attuale NON ci sono metodi per lo sblocco della Vodafone Station Revolution


- Problema impostazione canale Wifi rete 5Ghz

Ho fatto una analisi delle reti Wifi e per evitare interferenze ho impostato la rete 5Ghz del mio modem sul canale 48.
Facendo un analisi Wifi della VSR mi dice che la mia rete 5GHz (anche riavviando il modem) è sul canale 42 (come prima quando ero in automatico).

Se faccio le medesime operazioni sulla rete a 2.4GHz vedo i cambiamenti.

Qualcuno ha provato ad impostare manualmente il canale Wifi della rete a 5Ghz e facendo una analsii post impostazione ha visto il dato del canale variato?

ATX12V
14-01-2018, 10:53
Allo stato attuale NON ci sono metodi per lo sblocco della Vodafone Station Revolution


Aggiungi non ci sarà mai.
Tanto meno ora che andrà a morire con l'uscita del nuovo modello.

ATX12V
14-01-2018, 10:56
Peraltro nasce pure già vecchia, senza WPA3 nè supporto al protocollo 802.11aX

Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.

ATX12V
14-01-2018, 10:57
Peraltro nasce pure già vecchia, senza WPA3 nè supporto al protocollo 802.11aX

Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.

ATX12V
14-01-2018, 10:58
Peraltro nasce pure già vecchia, senza WPA3 nè supporto al protocollo 802.11aX

Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.

Patrippa
14-01-2018, 11:13
@Cippore

- Sblocco VSR

Mi sembra ti sia già stato indicato.

Allo stato attuale NON ci sono metodi per lo sblocco della Vodafone Station Revolution


- Problema impostazione canale Wifi rete 5Ghz

Ho fatto una analisi delle reti Wifi e per evitare interferenze ho impostato la rete 5Ghz del mio modem sul canale 48.
Facendo un analisi Wifi della VSR mi dice che la mia rete 5GHz (anche riavviando il modem) è sul canale 42 (come prima quando ero in automatico).

Se faccio le medesime operazioni sulla rete a 2.4GHz vedo i cambiamenti.

Qualcuno ha provato ad impostare manualmente il canale Wifi della rete a 5Ghz e facendo una analsii post impostazione ha visto il dato del canale variato?

Sicuro di aver dato "Applica" dopo aver cambiato canale sul 5 GHz?... a me lo ha impostato senza problemi

nickname88
14-01-2018, 11:13
Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.

Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.

Ma qualche vecchia, sono standard che richiederanno anni per prendere piede così come le versioni precedenti.
Nessun router al mondo ha il WPA3.
E il 802.11aX è ancora in definizione, quei pochi che ce l'hanno è in versione di bozza.
Anni ?

https://www.tomshw.it/wpa3-arrivo-wi-fi-non-mai-stato-cosi-sicuro-90677

E' abbastanza chiaro che la prossima generazione di router dei marchi più conosciuti quantomeno supporteranno queste due tecnologie.
E il 802.11aX non è in fase di definizione, se lo fosse non esisterebbero prodotti con tale supporto, visto che se fosse come dici tu sarebbe ancora in fase di rollout.

alleroy
14-01-2018, 12:31
Ho fatto una analisi delle reti Wifi e per evitare interferenze ho impostato la rete 5Ghz del mio modem sul canale 48.
Facendo un analisi Wifi della VSR mi dice che la mia rete 5GHz (anche riavviando il modem) è sul canale 42 (come prima quando ero in automatico).


Secondo me è un baco del firmware della VSR relativamente all'analisi dei canali a 5 Ghz, analizzando la rete con Netspot a me dà correttamente il canale 48 che ho impostato anch'io.

gabmamb
15-01-2018, 11:19
scusate avete anche voi oroblemi con il wifi?
spesso mi si scollegano gli smartphone ed il tablet e mi informano che manca il collegameto a internet.

nickname88
15-01-2018, 11:20
Secondo me è un baco del firmware della VSR relativamente all'analisi dei canali a 5 Ghz, analizzando la rete con Netspot a me dà correttamente il canale 48 che ho impostato anch'io.
Come si fa a fare l'analisi con la VSR ? C'è il tool nel menù interno ?

alleroy
15-01-2018, 13:23
Come si fa a fare l'analisi con la VSR ? C'è il tool nel menù interno ?

Sì, qui, ma non so quanto sia affidabile appunto:

http://vodafone.station/main.cgi?page=app.html#cat=wifi_analyzer5

Patrippa
15-01-2018, 17:18
scusate avete anche voi oroblemi con il wifi?
spesso mi si scollegano gli smartphone ed il tablet e mi informano che manca il collegameto a internet.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45296735&postcount=7595

Vodafan
16-01-2018, 00:01
scusate avete anche voi oroblemi con il wifi?
spesso mi si scollegano gli smartphone ed il tablet e mi informano che manca il collegameto a internet.


Il problema va corretto dalle impostazioni del dhcp, bisogna impostare il rilascio degli indirizzi ip da 1 ora a un giorno, altrimenti ogni ora ogni dispositivo perde la connessione per circa 1 minuto.
Io personalmente non ho diviso le bande, le ho lasciate unite con Band steering attivo che lascia un dispositivo sulla banda migliore per esso in automatico, anche riguardo i canali, ho lasciato su selezione automatica, visto che la 5ghz il 100 lo imposta solo su automatico.
Dovrebbero mettere queste info in prima pagina, perchè il rinnovo degli indirizzi ogni ora, è la cazzata più grossa mai pensata per sto modem, che causa non pochi disagi.

gabmamb
16-01-2018, 07:51
Il problema va corretto dalle impostazioni del dhcp, bisogna impostare il rilascio degli indirizzi ip da 1 ora a un giorno, altrimenti ogni ora ogni dispositivo perde la connessione per circa 1 minuto.
Io personalmente non ho diviso le bande, le ho lasciate unite con Band steering attivo che lascia un dispositivo sulla banda migliore per esso in automatico, anche riguardo i canali, ho lasciato su selezione automatica, visto che la 5ghz il 100 lo imposta solo su automatico.
Dovrebbero mettere queste info in prima pagina, perchè il rinnovo degli indirizzi ogni ora, è la cazzata più grossa mai pensata per sto modem, che causa non pochi disagi.

Grazie!
Come si fa?

Metalgta
16-01-2018, 08:46
Il problema va corretto dalle impostazioni del dhcp, bisogna impostare il rilascio degli indirizzi ip da 1 ora a un giorno, altrimenti ogni ora ogni dispositivo perde la connessione per circa 1 minuto.
Io personalmente non ho diviso le bande, le ho lasciate unite con Band steering attivo che lascia un dispositivo sulla banda migliore per esso in automatico, anche riguardo i canali, ho lasciato su selezione automatica, visto che la 5ghz il 100 lo imposta solo su automatico.
Dovrebbero mettere queste info in prima pagina, perchè il rinnovo degli indirizzi ogni ora, è la cazzata più grossa mai pensata per sto modem, che causa non pochi disagi.Bisogna mettere un giorno sia sotto rete domestica che sotto rete secondaria?
Comunque anche se forse l'opener non dovesse più aggiornare il primo post, questi consigli se verificati andrebbero messi in primo piano...come anche quello relativo ai canali da usare

Vodafan
16-01-2018, 11:36
Grazie!
Come si fa?

Devi innanzitutto entrare nel pannello di controllo vodafone.station nella barra di ricerca, oppure se hai i dns disattivati 192.168.1 e selezionare modalità utente esperto, poi vai su impostazioni, IPV4, e alla voce parametri del server dhcp trovi la dicitura "durata", c'è un ora, basta selezionare un giorno o anche di più come preferisci.
Poi se non vuoi dividere le bande wifi, puoi lasciare tutto di default e abilitare il band steering andando su impostazioni wifi e attivandolo.


Bisogna mettere un giorno sia sotto rete domestica che sotto rete secondaria?
Comunque anche se forse l'opener non dovrebbe più aggiornare il primo post, questi consigli se verificati andrebbero messi in primo piano...come anche quello relativo ai canali da usare


Dovesse...attenzione ai congiuntivi :rolleyes: :D
Visto che la rete secondaria in wifi dura 4 ore, io ho impostato mezza giornata.

gabmamb
16-01-2018, 11:48
Grazie.
Gentilissimo.

Metalgta
16-01-2018, 13:21
Devi innanzitutto entrare nel pannello di controllo vodafone.station nella barra di ricerca, oppure se hai i dns disattivati 192.168.1 e selezionare modalità utente esperto, poi vai su impostazioni, IPV4, e alla voce parametri del server dhcp trovi la dicitura "durata", c'è un ora, basta selezionare un giorno o anche di più come preferisci.
Poi se non vuoi dividere le bande wifi, puoi lasciare tutto di default e abilitare il band steering andando su impostazioni wifi e attivandolo.





Dovesse...attenzione ai congiuntivi :rolleyes: :D
Visto che la rete secondaria in wifi dura 4 ore, io ho impostato mezza giornata.Ahahahah grazie!

dborello
16-01-2018, 14:09
Si giusto, Power Station, ma è l'evoluzione della VSR ?
........................
edit: ho letto poco fa un articolo su Tecnoandroid.
Purtroppo pare che la VPS sarà offerta solo alle nuove attivazioni, i vecchi abbonati niente ...
http://www.tecnoandroid.it/2018/01/13/vodafone-power-station-arriva-modem-le-nuove-attivazioni-fibra-200-mega-287716

(da tuttoandroid.net del 16.1.2018) I già clienti infine potranno richiedere la nuova Power Station di Vodafone a partire dal 1 febbraio 2018 e sfruttare le 7 antenne in Dual Band per una connettività ancora più efficiente.

nickname88
16-01-2018, 14:29
(da tuttoandroid.net del 16.1.2018) I già clienti infine potranno richiedere la nuova Power Station di Vodafone a partire dal 1 febbraio 2018 e sfruttare le 7 antenne in Dual Band per una connettività ancora più efficiente.


Meglio aspettare qualche versione di firmware in più :sofico:

Bovirus
16-01-2018, 15:03
(da tuttoandroid.net del 16.1.2018) I già clienti infine potranno richiedere la nuova Power Station di Vodafone a partire dal 1 febbraio 2018 e sfruttare le 7 antenne in Dual Band per una connettività ancora più efficiente.



Ha un costo questo cambio di modem?

nickname88
16-01-2018, 15:53
Ha un costo questo cambio di modem?
4€ per 48 rate
192€ in totale

banzo
16-01-2018, 17:40
4€ per 48 rate
192€ in totale

scusate, credo di non aver capito bene, chi ha FTTC a 100 Mb a casa per poter andare a 200 Mb deve pagare il cambio modem 4 euro per 48 rate?

Grazie

ATX12V
16-01-2018, 18:06
4€ per 48 rate
192€ in totale

Fonte?

EliGabriRock44
16-01-2018, 19:16
Fonte?

http://www.dday.it/redazione/25442/vodafone-power-station-un-modem-per-tutte-le-reti-come-averla

banzo
16-01-2018, 19:54
http://www.dday.it/redazione/25442/vodafone-power-station-un-modem-per-tutte-le-reti-come-averla

Ahahah fantastici Vodafone, altri 200 euro per clienti che stanno già pagando il modem...
appena arriva la variazione contrattuale 4 settimane - > 1 mese bye bye Vodafone.

Vodafone : Are you ready to lose a lot of customers? :asd:

gabmamb
16-01-2018, 20:33
appena arriva la variazione contrattuale 4 settimane - > 1 mese bye bye Vodafone.


Arriva davvero?
Peró non so se c'è di meglio.....

tidus_86
17-01-2018, 01:43
Per quanto riguarda i led:

http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Images/Vodafone-Station-Revolution/Utente_base/17_Impostazioni_Risparmio_energetico1.png

Io ad esempio ho disattivato tutte quelle voci, ma nella parte superiore le luci verdi dei led di stato si spengono e si riaccendono di continuo (tipo lampeggio) invece di rimanere spente. Sapete il motivo? Succede anche a voi?

nickname88
17-01-2018, 06:30
Ahahah fantastici Vodafone, altri 200 euro per clienti che stanno già pagando il modem...
appena arriva la variazione contrattuale 4 settimane - > 1 mese bye bye Vodafone.

Vodafone : Are you ready to lose a lot of customers? :asd:

Ovviamente la VSR presumo debba essere restituita e quindi smetti di pagarla.

ATX12V
17-01-2018, 07:55
http://www.dday.it/redazione/25442/vodafone-power-station-un-modem-per-tutte-le-reti-come-averla

A me sembrano i costi di attivazione quelli.
Poi sul sito Vodafone ancora non c'è scritto nulla o sbaglio?

EliGabriRock44
17-01-2018, 07:57
A me sembrano i costi di attivazione quelli.
Poi sul sito Vodafone ancora non c'è scritto nulla o sbaglio?

Si, però spesso venivano riferiti anche al costo del modem.
Comunque domani dovrebbe uscire il canvass, quindi si avranno più informazioni.

FERRARI81
17-01-2018, 08:48
Per quanto riguarda i led:

http://v1.vodafone.it/portal/resources/media/Images/Vodafone-Station-Revolution/Utente_base/17_Impostazioni_Risparmio_energetico1.png

Io ad esempio ho disattivato tutte quelle voci, ma nella parte superiore le luci verdi dei led di stato si spengono e si riaccendono di continuo (tipo lampeggio) invece di rimanere spente. Sapete il motivo? Succede anche a voi?

Anche a me da mesi fa lo stesso. A seguito dell'ultimo aggiornamento, avevo fatto anche un reset totale: il problema sembrava scomparso, per poi ripresentarsi dopo qualche giorno

Silent Bob
17-01-2018, 11:40
Ahahah fantastici Vodafone, altri 200 euro per clienti che stanno già pagando il modem...
appena arriva la variazione contrattuale 4 settimane - > 1 mese bye bye Vodafone.

Vodafone : Are you ready to lose a lot of customers? :asd:

a me mancano 4 mesi e 14 giorni (almeno) e poi ciao ciao.

Tornerò a Telecom che aldilà dei costi non ho mai avuto problemi di connessione e con il modem

supermario
17-01-2018, 12:08
Ovviamente la VSR presumo debba essere restituita e quindi smetti di pagarla.

Quindi se l'ho pagata al 90% la devo restituire?

nickname88
17-01-2018, 12:40
Quindi se l'ho pagata al 90% la devo restituire?si o finisci di pagarla e te la tieni

gabmamb
17-01-2018, 13:23
a me mancano 4 mesi e 14 giorni (almeno) e poi ciao ciao.

Tornerò a Telecom che aldilà dei costi non ho mai avuto problemi di connessione e con il modem

non costa molto di più?
anche io sono senza vincolo...:D
ma non so da chi andare...

ilConteBro
17-01-2018, 15:44
scusate ma i 4x48€ non sono i costi di attivazione?
mica sono i costi del modem ... quindi non capisco perché dovrebbero farti pagare il costo di attivazione quando, nel caso di mancata riconsegna a fine contratto del router, di euro te ne chiedono 50€ (che indicano come "pari al costo del modem")...

Silent Bob
17-01-2018, 15:57
non costa molto di più?
anche io sono senza vincolo...:D
ma non so da chi andare...

Personalmente non mi va di tentare altre strade, non ho sicuro un allaccio fibra (in alcune parti della mia città ci sono ma non conosco nessuno che ha la fibra quindi non so quanto può esser funzionante), e magari (difficile) ci saran offerte al ritorno in T(elecom)im , tanto pago di più uguale perché chiederò bolletta.

Ad ogni modo, a meno che non avrò soprese, la connessione con Telecom andava bene.

Momor
17-01-2018, 20:54
Scusate ragazzi, c'è modo di disattivare la rete 5Ghz con firmware 5.4.8.1.316.1.21?
Ho cercato nel topic tramite l'apposita funzione ma non è saltato fuori nulla, forse ho filtrato male...
Grazie!

EliGabriRock44
17-01-2018, 20:58
Scusate ragazzi, c'è modo di disattivare la rete 5Ghz con firmware 5.4.8.1.316.1.21?
Ho cercato nel topic tramite l'apposita funzione ma non è saltato fuori nulla, forse ho filtrato male...
Grazie!

Dovresti poterla nascondere.

Silent Bob
18-01-2018, 10:46
Scusate ragazzi, c'è modo di disattivare la rete 5Ghz con firmware 5.4.8.1.316.1.21?
Ho cercato nel topic tramite l'apposita funzione ma non è saltato fuori nulla, forse ho filtrato male...
Grazie!

il firmware non è l'attuale? (che ho pure io)

"penso" che basti andare sul wifi ed impostare la frequenza a 2,4GHZ, ma disattivare proprio non mi risulta.

Prova ed intanto aspettiamo eventuale altre risposte.

Momor
18-01-2018, 20:06
il firmware non è l'attuale? (che ho pure io)

"penso" che basti andare sul wifi ed impostare la frequenza a 2,4GHZ, ma disattivare proprio non mi risulta.

Prova ed intanto aspettiamo eventuale altre risposte.
Grazie per la dritta ma non trovo nessun'opzione..si può nascondere l'SSID, cambiare canali e password, ma non disattivare....

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

ATX12V
20-01-2018, 05:53
Scusate ragazzi, c'è modo di disattivare la rete 5Ghz con firmware 5.4.8.1.316.1.21?


Si, staccare le antenne interne! :D
Vodafone ha deciso che le due frequenze devono rimanere sempre accese assieme.

pippoplanet
20-01-2018, 07:26
Scusate ragazzi, c'è modo di disattivare la rete 5Ghz con firmware 5.4.8.1.316.1.21?
Ho cercato nel topic tramite l'apposita funzione ma non è saltato fuori nulla, forse ho filtrato male...
Grazie!

alla voce WIFI, sotto la scritta CONFIGURAZIONE, c'è la scritta Frequenza in cui si può abilitare il solo 2.4 GHz, il 5GHZ o entrambi: è sufficiente selezionare il solo 2.4 e poi premere APPLICA in fondo alla pagina.

Patrippa
20-01-2018, 09:58
alla voce WIFI, sotto la scritta CONFIGURAZIONE, c'è la scritta Frequenza in cui si può abilitare il solo 2.4 GHz, il 5GHZ o entrambi: è sufficiente selezionare il solo 2.4 e poi premere APPLICA in fondo alla pagina.

Sotto la scritta CONFIGURAZIONE ci sono solo le due voci del wifi analizer, non c'è altro

pippoplanet
20-01-2018, 10:13
Sotto la scritta CONFIGURAZIONE ci sono solo le due voci del wifi analizer, non c'è altro

https://postimg.org/gallery/35rzq1gi6/

non so che dirti, il firmware è ben visibile in basso come tutto il resto

Silent Bob
20-01-2018, 14:06
La scritta è GENERALE (sotto wifi) lo hai anche nello screenshot, non configurazione, e non serve neanche impostare Modalità esperto.

Momor
20-01-2018, 18:52
alla voce WIFI, sotto la scritta CONFIGURAZIONE, c'è la scritta Frequenza in cui si può abilitare il solo 2.4 GHz, il 5GHZ o entrambi: è sufficiente selezionare il solo 2.4 e poi premere APPLICA in fondo alla pagina.
Hai ragione, grazie!!! Per far comparire la frequenza da usare occorre disabilitare la separazione degli SSID...
Grazie ancora

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Vodafan
21-01-2018, 11:50
Mi servirebbe un aiuto per capire se è un bug o altro:
Riguarda l'App Vodafone Station, in pratica nella sezione "La mia rete" non mi vede i dispositivi connessi negli ultimi 10 giorni, o meglio ne vede solamente alcuni, gli altri non vengono inseriti, e questo fa si che quando personalizzo l'icona e il nome di un dispositivo, non rimane tale, esempio:
Lo smartphone di mia mamma compare nei dispositivi connessi gli ultimi 10 giorni, quindi quando si collega io vedo l'icona personalizzata e nome.
Il mio iPhone non compare nella lista ultimi 10 giorni (pur essendo collegato ogni giorno) e quindi non mi personalizza l'icona e il nome, all'apertura dell app torna senza icona e nome.
È una cosa snervante, mi piace molto l'app ma questa cosa non la digerisco.
Qualcuno potrebbe fare una prova?

Loxley
21-01-2018, 21:11
ciao a tutti,

ma secondo voi risolveranno mai il bug della versione 5.4.8.1.316.1.21? a qualcuno è arrivato un nuovo aggiornamento ?

ogni ora perdo il segnale internet per diversi secondi e nei log vedo il solito messaggio: "Detected attack: ICMP reply"

synad
22-01-2018, 14:33
Salve, volevo chiedere un' informazione riguardo il vodafone station.
Ho una scheda 3 inserita su una centralina (combinatore gsm) per far funzionare il telefono fisso di mio nonno. Ora dopo 3 4 anni sta iniziando a fare i suoi capricci e devo optare per altro purtroppo.
Ora mi chiedo, la vodafone station fa anche da centralina con una sim non vodafone ad un telefono fisso? Non sono riuscito a trovare nulla al riguardo

ATX12V
22-01-2018, 17:48
Ora mi chiedo, la vodafone station fa anche da centralina con una sim non vodafone ad un telefono fisso? Non sono riuscito a trovare nulla al riguardo

No.

PeK
22-01-2018, 18:54
ciao a tutti,

ma secondo voi risolveranno mai il bug della versione 5.4.8.1.316.1.21? a qualcuno è arrivato un nuovo aggiornamento ?

ogni ora perdo il segnale internet per diversi secondi e nei log vedo il solito messaggio: "Detected attack: ICMP reply"

hai un chromecast?

Loxley
22-01-2018, 20:39
hai un chromecast?

no, perché dici ?

PeK
22-01-2018, 20:49
no, perché dici ?

poteva essere un bug del chromecast da come l'hai descritto

Metalgta
23-01-2018, 11:54
Ho provato a cambiare canali sulla 2.4GHz e 5GHz impostando il primo sul canale 13 20/40MHz e il secondo sul canale 9. Per un minuto il wifi ha funzionato almeno su smartphone recente, poi è morto. Mi avvicino alla vsr e la trovo lampeggiante, con led verde su wifi e led rosso su phone, su internet nulla. Al che collego un cavo ethernet col portatile ma con 192.168.1.1 non trova nulla, ho provato col reset tenendo premuto per 10 secondi a vsr accesa ma sembra non resettarsi. Che cosa posso fare? Sto sbagliando anche il reset? Lo devo fare da spento?


Edit: ho resettato tutto. Ora che canali posso usare per risolvere quelle disconnessioni che dicevo prima? Ho scollegato la Chromecast, vedo se era quella il problema

Bovirus
23-01-2018, 12:42
Qualsuno sa se è possibile usare una seconda Vodafone Station Revolution come semplice router Wifi/ethernet? Se sì come?

Ho già provato a collegare il cavo in uscita da una delle porte etherenet della VSR primaria all'ingresso WAN della seconda VSR.
La seconda VSR mi segnala la presenza del segnale ethernet (led internet acceso) ma non è possibile navigare dalla seconda VSR.

ilConteBro
24-01-2018, 14:56
poteva essere un bug del chromecast da come l'hai descritto

ma quindi il chromecast da problemi anche con la VSR?
io l'ho staccato ieri sera .. la VSR mi segnalava da un po' di tempo CRC errors a pioggia con frequenti disconnessioni anche durante la stessa giornata
che possa essere quello?
stasera appena arrivo a casa guardo i pacchetti scambiati e quanti CRC ci sono ...
poi avevo pure capito che avevano reso disponibile un aggiornamento per la chromecast ma non so come si faccia (e se sia possibile) aggiornarla manualmente o verificare l'effettiva versione firmware

altra cosa ... vi risultano disponibili aggiornamenti per la VSR?

Bovirus
24-01-2018, 15:00
@ilConteBro

Per favore leggi sempre i primi post.

fblasot
24-01-2018, 19:21
@ilcontebro:

Io ho la Chromecast e non ho gli errori che dici tu...
Per capire se è la Chromecast magari spegnila e controlla nel log della vsr se si ripresentano

LuKe.Picci
25-01-2018, 10:03
Qualsuno sa se è possibile usare una seconda Vodafone Station Revolution come semplice router Wifi/ethernet? Se sì come?

Ho già provato a collegare il cavo in uscita da una delle porte etherenet della VSR primaria all'ingresso WAN della seconda VSR.
La seconda VSR mi segnala la presenza del segnale ethernet (led internet acceso) ma non è possibile navigare dalla seconda VSR.

Se vuoi usarla in cascaa con ulteriore nat su diversa subnet è un conto se vuoi solo estendere la subnet della prima quindi solo wifi/eth come dice è un altro.

Primo caso:
Devi collegare la seconda VSR usando la sua porta wan e collegare l'altro capo del cavo ad una porta lan del router a monte taggata vlan 1036. Due VSR in cascata non le riesci a mettere collegate direttamente perchè ti serve almeno qualcosa anche solo uno switch o un pc Linux con due ethernet su cui una porta abbia la vlan impostata. Questo perchè non si riesce ad impostare la vlan sulla porta wan della station 1 e comunque probabilmente senza altre impostazioni andrebbe in conflitto con quella che lei stessa usa per la sua wan quindi facendolo otterresti di collegarle entrambe ad internet con ip diversi in modo indipendente. Con un primo router che non sia una vsr invece funziona perfettamente, e se quel router non sta usando la 1036 per la wan (linea non Vodafone) è ancora più semplice.

Secondo caso:
Devi collegare la seconda VSR usando una delle sue porte lan, devi neutralizzare il server dhcp della seconda, trovi info qui in questo thread da qualche parte, in pratica mi pareva bastasse restringere l'intervallo dhcp a un paio di ip, uno della station ed uno dummy, e assegnare staticamente ad un mac farlocco l'altro ip nell'intervallo.

Bovirus
25-01-2018, 10:28
@Luke.Pucci

Grazie per le info.

Vorrei suare la VSR come modem di un'altra subnet (accesso LAN e Wifi).

Ho già fatto una prova del genere.
Linea fibra 100 mbit con router Telecom.
Porta LAN1 router Telecom collegata a porta LAN1 switch ethernet 1Gbit.
Porta LAN 2 (da 2 a 8) switch ethernet Gbit collegata a porta WAN VSR.
Porta LAN1 (da 1 a 4) VSR collegata al PC.

La VSR rileva la connessione ad internet (led internet acceso) ma dal PC collegato alla VSR non navighi.

Per sicurezza ho provato ad impostare la VSR come IP 192.168.3.1

Metalgta
25-01-2018, 15:02
ragazzi non so più che fare, ho continue disconnessioni del wifi, almeno ogni 30/40 secondi perde il segnale da due smartphone e anche da pc fisso con scheda wireless. Con cavo ethernet la connessione c'è quindi non credo sia un problema di lenea, ma solo di wifi. Possono essere i canali troppo congestionati? Che prove posso fare? Ho scollegato la chromecast ma ho un altro box android (mi box) con capacità di cast...devo scollegare anche quello? Questa è quello che trovo in stato dati

https://imgur.com/a/0p7O4

Bovirus
25-01-2018, 15:10
@Metalgta

Ti suggersico di staccare tutti i device Wifi (es. cambia password alla Wifi) e reinseriscili una alla volta (lascia quelli che fanno cast per ultimi) per cercare di capire se e quale device Wifi potrebbe creare il problema.

Nota: sono conosciuti problemi di cast sui servizi Google che hanno costretto Google ad un aggiornamento recente delle app Google.

Metalgta
25-01-2018, 15:23
@Metalgta

Ti suggersico di staccare tutti i device Wifi (es. cambia password alla Wifi) e reinseriscili una alla volta (lascia quelli che fanno cast per ultimi) per cercare di capire se e quale device Wifi potrebbe creare il problema.

Nota: sono conosciuti problemi di cast sui servizi Google che hanno costretto Google ad un aggiornamento recente delle app Google.Per ora ho messo il 2,4GHz sul canale 6 (20 MHz)e 5GHz su canale 36 (20/40/80 MHz). Sembra si sia stabilizzato, almeno sui due smartphone che uso sempre

maxrossoblu
25-01-2018, 15:49
Domanda per i possessori di Chromecast: ho problemi con la 5ghz, nella maggior parte dei casi le app che uso (nowtv/premiumplay/netflix ecc..) non vedono le mie chrome (2 e ultra), se invece le imposto con la 2.4 è tutto ok. Voi direte, vai a 2.4, il fatto è che mi rode perdere un bel po’ di mb. Ps: comunque quando a 5ghz riesco ad agganciare e faccio partire lo streaming la linea non si interrompe, misteri

Bovirus
25-01-2018, 15:52
@maxrossoblu

La 5GHz ha una copertura più ridotta rispetto alla 2.4Ghz.

La visione della rete non dipende dalla VSR ma dal device che la interroga.

Sono stati segnalati alcuni possibili problemi riguardo al casting con app Google. Google ha postato alcuni aggiornamenti al riguardo.

maxrossoblu
25-01-2018, 16:39
Non è problema di copertura, sono a due metri dal modem. Io mi riferivo al rettangolino in alto a destra delle app x il collegamento alla chomecast che non appare il più delle volte, mentre quando lo aggancia viaggia al massimo della mia connessione (94mb su 100) e non ha cadute.

Matte_X
26-01-2018, 08:23
Buongiorno, qualcuno usa un firewall hardware?
Sapreste consigliarmi un modello compatibile/che non dia problemi con la vsr?
Grazie :)

Bovirus
26-01-2018, 08:29
@Matte_X

A cosa ti serve un firewall (harwdare?) visto che c'è già il firewall nella VSR?

Matte_X
26-01-2018, 08:31
@Matte_X

A cosa ti serve un firewall (harwdare?) visto che c'è già il firewall nella VSR?

Per quanto ne so il firewall della vsr è attivo solo contro gli attacchi dos (quindi è abbastanza inutile)...
Mi sbaglio?

Bovirus
26-01-2018, 08:40
@Matte_X

A me risulta un firewall abbastanza completo.

Questo non vuol dire che non puoi dotarti per aumentare la sicurezza di un firewall sofwtare (non harwdare).

La richiesta sul firewall (hardware/sofwtare) qui è OT.

Matte_X
26-01-2018, 09:38
@Matte_X

A me risulta un firewall abbastanza completo.

Questo non vuol dire che non puoi dotarti per aumentare la sicurezza di un firewall sofwtare (non harwdare).

La richiesta sul firewall (hardware/sofwtare) qui è OT.

"completo" non direi proprio, visto che non è minimamente configurabile...

Bovirus
26-01-2018, 09:41
@Matte_X

Il firewall nei modem router è "generalmente" non o poco configurabile (per evitare possibili/disabilitazioni).

LuKe.Picci
26-01-2018, 12:22
@Luke.Pucci

La VSR rileva la connessione ad internet (led internet acceso) ma dal PC collegato alla VSR non navighi.

Per sicurezza ho provato ad impostare la VSR come IP 192.168.3.1

Sicuramente la VSR deve essere impostata su una subnet diversa da quella del router telecom, ce ne sono un po' usate dalla VSR tipo quella per le reti ospiti (192.168.3.0 e 192.168.5.0), wifi community (192.168.6.0) e cose oscure (192.168.2.0) quindi scegline una più al sicuro tipo 192.168.10.0 e metti la VSR su 192.168.10.1. Fatto questo potrebbe già funzionare. La storia della VLAN in effetti forse puoi evitarla perchè prima di tentare di comunicare sulla 1036 la VSR ci prova anche liscia sulla (non)vlan 0.

Metalgta
26-01-2018, 14:44
Ieri ho resettato la vsr perché mi dava problemi il wifi, poi ho modificato i canali e fino a un'ora da andava tutto bene. Di punto in bianco ha cominciato a lampeggiare il led rosso inferiore e il led verde del wifi, mentre il led rosso phone rimane fisso. Che cosa vuol dire?? Non c'è linea oppure si sta rovinando qualcosa?

Edit: L'ho riavviata e sembra andare...non lo so che sta succedendo, da due settimane ci sono disconnessioni e riavvi casuali

Edit2: come non detto, sembra vada in blocco la vsr perché di punto in bianco inizia a lampeggiare il led rosso generale

ATX12V
27-01-2018, 09:08
Ieri ho resettato la vsr perché mi dava problemi il wifi, poi ho modificato i canali e fino a un'ora da andava tutto bene. Di punto in bianco ha cominciato a lampeggiare il led rosso inferiore e il led verde del wifi, mentre il led rosso phone rimane fisso. Che cosa vuol dire?? Non c'è linea oppure si sta rovinando qualcosa?

Edit: L'ho riavviata e sembra andare...non lo so che sta succedendo, da due settimane ci sono disconnessioni e riavvi casuali

Edit2: come non detto, sembra vada in blocco la vsr perché di punto in bianco inizia a lampeggiare il led rosso generale

Fai un Factory Reset.
Se persiste fattela cambiare.

Metalgta
27-01-2018, 12:45
Fai un Factory Reset.
Se persiste fattela cambiare.Fatto ieri sera tardi, fin'ora non c'è problema...non ho più cambiato canali, ho solo separato ssid, cambiato le password e disattivato DNS sicuro

ATX12V
27-01-2018, 12:52
Nuovo Firmware 5.4.8.1.316.1.28.1.1 per la VSR

Non si hanno ancora notizie sulle novità o bug.

virtualj
27-01-2018, 18:55
Scusate, ho appena sottoscritto Vodafone one. Premetto che passo da Tim 200mega per la quale mi hanno sostituito il router con uno con profilo vdsl2 35b.. Al momento del contratto mi hanno confermato che avevo copertura 200mega anche con Vodafone in vula da Tim, solo che mi hanno dato la station revolution nonostante insistessi che non era compatibile con la 200 mega. Peccato che mi hanno staccato internet mentre facevo il contratto perché si doveva adattare la nuova tariffa.. E quindi non ho potuto controbattere.
Mi confermate che questo router arriva solo a 100 mega in quanto non supporta il 35b?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
27-01-2018, 18:57
Scusate, ho appena sottoscritto Vodafone one. Premetto che passo da Tim 200mega per la quale mi hanno sostituito il router con uno con profilo vdsl2 35b.. Al momento del contratto mi hanno confermato che avevo copertura 200mega anche con Vodafone in vula da Tim, solo che mi hanno dato la station revolution nonostante insistessi che non era compatibile con la 200 mega. Peccato che mi hanno staccato internet mentre facevo il contratto perché si doveva adattare la nuova tariffa.. E quindi non ho potuto controbattere.
Mi confermate che questo router arriva solo a 100 mega in quanto non supporta il 35b?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

si

virtualj
27-01-2018, 19:02
Grazie..
Qualcuno le ha avute entrambe (revolution e power station) può confrontarmele, in particolare per quanto riguarda la copertura Wi-Fi?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Loxley
27-01-2018, 19:20
ciao a tutti,

ma secondo voi risolveranno mai il bug della versione 5.4.8.1.316.1.21? a qualcuno è arrivato un nuovo aggiornamento ?

ogni ora perdo il segnale internet per diversi secondi e nei log vedo il solito messaggio: "Detected attack: ICMP reply"

niente non so più cosa fare... la VSR si disconnette di continuo con l'errore di cui sopra

come si segnala un problema sulla VSR ? a parte chiamare il 190 ?

sull'app fai da te è praticamente impossibile

ATX12V
28-01-2018, 08:05
Grazie..
Qualcuno le ha avute entrambe (revolution e power station) può confrontarmele, in particolare per quanto riguarda la copertura Wi-Fi?


Sul forum ancora non ce l'ha nessuno.
La copertura wifi dipende strettamente dall'ambiente in cui è installato il router e dalle interferenze del luogo con altre reti wifi. Come per la VSR e qualunque altro router c'è chi si lamenterà e chi si troverà bene con il wifi.
Dati alla mano l'hardware della VPS è più recente e migliore ma da solo non determina la qualità della copertura.

niente non so più cosa fare... la VSR si disconnette di continuo con l'errore di cui sopra

come si segnala un problema sulla VSR ? a parte chiamare il 190 ?

sull'app fai da te è praticamente impossibile

190, pagina Facebook e Twitter

virtualj
28-01-2018, 09:49
Sul forum ancora non ce l'ha nessuno.
La copertura wifi dipende strettamente dall'ambiente in cui è installato il router e dalle interferenze del luogo con altre reti wifi. Come per la VSR e qualunque altro router c'è chi si lamenterà e chi si troverà bene con il wifi.
Dati alla mano l'hardware della VPS è più recente e migliore ma da solo non determina la qualità della copertura.


Si certo hai ragione, però nella stessa casa, se hai avuto entrambi i modem puoi confrontarli facilmente. Io lo feci tra netgear D7000 e Smart hub di Tim, alla fine accorgendomi che avevo speso 140 euro per avere un router che veniva battuto da quello Tim in copertura 5gh.
Senza andare OT, oggi ripasso al negozio Vodafone ed esigo la VPS.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Bovirus
28-01-2018, 09:59
@virtualj

La VPS te la danno.
Ma solo se paghi 19 euro (cambio piano) + 4 euro x 48 rinnovi (per il mdoem).

virtualj
28-01-2018, 10:11
No forse non hai seguito il mio caso, ho attivato ieri Vodafone one e il ragazzo mi aveva assicurato che avevo copertura 200mega (visto che il cabinet dove sono attaccato è di Tim e già ce l'ho la 200) e che sarei andato a 200 quindi (profilo vula tim)... Poi mi rifila la VSR nonostante gli avessi detto che tecnicamente non era compatibile con la 200 mega.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ATX12V
28-01-2018, 10:21
Senza andare OT, oggi ripasso al negozio Vodafone ed esigo la VPS.


Nel caso, per favore, chiedi se la vendono in negozio a tutti.

Vash_85
28-01-2018, 11:23
Nuovo Firmware 5.4.8.1.316.1.28.1.1 per la VSR

Non si hanno ancora notizie sulle novità o bug.

Sul thread ufficiale della VSR sul forum Vodafone hanno anticipato che a breve sarà rilasciato il firmware "319"

ATX12V
28-01-2018, 11:35
Sul thread ufficiale della VSR sul forum Vodafone hanno anticipato che a breve sarà rilasciato il firmware "319"

Il 319 è una beta e NON uscirà a breve, forse solo entro l'anno in corso.

supreme
28-01-2018, 15:52
Grazie..
Qualcuno le ha avute entrambe (revolution e power station) può confrontarmele, in particolare per quanto riguarda la copertura Wi-Fi?
Io ho la Vodafone Station 2 ed in wifi ho letto da molte parti che rende molto meglio rispetto alla Vodafone Revolution, della VPS vedremo...

Bovirus
28-01-2018, 16:34
@virtualj

Il passaggio dalla linea 100Mbit a 200Mbit richiede ilter alla modifica lato operatore la sostituzione della VSR (compatibile max 100Mbits) con la VPS (compatibile 200Mbit) al costo di 19 euro + 4 europ x 48 rate.

La VSR non è compatibile con il protocollo 35b (200Mbit).

@supreme

Secondo me discorsi generici tipo il modem x prende più del modem y senza parametri oggettivi e senza comprendere che ogni situazione personale è un caso a sè non riproducibile non hanno nessun valore "tecnico".

virtualj
28-01-2018, 17:08
Sono tornato in Vodafone, ma ancora non si risolve perché non c'era il responsabile.. Praticamente da quanto si è capito mi hanno attivato la Vodafone one special, che si differenzia dalla Vodafone one per un costo di 29 invece di 29,90 e 10 giga sul tel al posto di 5. Solo che non mi ha detto che c'è anche la differenza di velocità che è max 50 al posto della 200vula. Per questo mi hanno dato la VSR. Tra poco ci torno per avere la Vodafone one normale. Preferisco la 200mega e router nuovo ai 5gb sul cel.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

dborello
29-01-2018, 01:32
avrei bisogno di una spiegazione:
per evitare le continue cadute di segnale wifi di un access point nella configurazione della VSR sono andato in IPv4 ed in parametri del server DHCP ho risettato la durata della rete domestica e secondaria portandola da un ora (come di default) a sempre.
In effetti ho risolto il problema ma vorrei spiegato se questa modifica può essere tranquillamente mantenuta e cosa ho variato nel passare la durata da un'ora a sempre.
grazie

Vodafan
29-01-2018, 10:49
avrei bisogno di una spiegazione:
per evitare le continue cadute di segnale wifi di un access point nella configurazione della VSR sono andato in IPv4 ed in parametri del server DHCP ho risettato la durata della rete domestica e secondaria portandola da un ora (come di default) a sempre.
In effetti ho risolto il problema ma vorrei spiegato se questa modifica può essere tranquillamente mantenuta e cosa ho variato nel passare la durata da un'ora a sempre.
grazie

Hai fatto si che ogni dispositivo collegato alla rete, d'ora in poi avrà un suo indirizzo ip fisso, senza rilascio di un nuovo ip che provocava appunto la disconnessione in wifi ogni ora.
Io ad esempio ho impostato 1 giorno, in modo da refreshare ogni giorno ed eventualmente chiudere in automatico porte che un dispositivo non riesce a chiudere da solo.

banzo
29-01-2018, 21:38
avrei bisogno di una spiegazione:
per evitare le continue cadute di segnale wifi di un access point nella configurazione della VSR sono andato in IPv4 ed in parametri del server DHCP ho risettato la durata della rete domestica e secondaria portandola da un ora (come di default) a sempre.
In effetti ho risolto il problema ma vorrei spiegato se questa modifica può essere tranquillamente mantenuta e cosa ho variato nel passare la durata da un'ora a sempre.
grazie

Hai variato il lease dell'IP da parte del DHCP server.

Un esempio pratico serve più di mille parole:
un tuo client si connette alla rete di default invia un messaggio a tutti (broadcast) cercando un dhcp server per avere un IP assegnato, gli risponde direttamente (unicast) la VSR che gli propone un IP che lui generalmente accetta. Bene, questo IP prima durava un'ora adesso dura fino al prossimo riavvio del client. Al termine del lease il client farà di nuovo richiesta (unicast) alla VSR per avere (generalmente confermato) l'IP.

Si, può essere mantenuta la modifica.

Che poi, come faccia a perdere la connessione alla scadenza del lease, è un mistero della sola VSR...mai vista una roba del genere..
ma io mi fido di quello che dite perchè non faccio fare queste cose alla VSR:)

virtualj
29-01-2018, 22:05
Qui c'è una spiegazione abbastanza dettagliata di come funziona il dhcp https://technet.microsoft.com/it-it/library/cc958935.aspx
Praticamente il pc quando sta per scadere l'ip deve chiedere il rinnovo, probabilmente la VSR non gestisce questa cosa, l'ip scade e il client perde l'ip e rinizia d'accapo perdendo però tutte le connessioni attive.

Il tempo del dhcp si può mantenere lungo a casa senza problemi, anche se io preferisco proprio fare delle reservation così l'ip diventa praticamente statico

Vodafan
04-02-2018, 10:03
Non si hanno ancora notizie del nuovo firmware?
Ho la sensazione che si tratterà di un semplice adattamento alla nuova station, senza funzioni particolari.

ATX12V
05-02-2018, 05:39
Non si hanno ancora notizie del nuovo firmware?
Ho la sensazione che si tratterà di un semplice adattamento alla nuova station, senza funzioni particolari.

L’aggiornamento è lento e richiede fino a 2 mesi prima che arrivi a tutti.
Non c’è nulla da adattare, hanno la stessa interfaccia grafica e funzionalità.

Vodafan
05-02-2018, 11:08
L’aggiornamento è lento e richiede fino a 2 mesi prima che arrivi a tutti.
Non c’è nulla da adattare, hanno la stessa interfaccia grafica e funzionalità.

Mi riferivo al fatto che sulla power hanno messo il dns libero, e cambiato il logo Vodafone come per l'app, quindi se sulla power non c'è altro, non bisogna aspettarsi altro. Sbaglio?

maxrossoblu
05-02-2018, 13:26
Sbaglio o hanno aumentato i prezzi delle offerte sul sito?

ATX12V
05-02-2018, 16:44
Mi riferivo al fatto che sulla power hanno messo il dns libero, e cambiato il logo Vodafone come per l'app, quindi se sulla power non c'è altro, non bisogna aspettarsi altro. Sbaglio?

Gli aggiornamenti di solito sono correzioni di bug. E questo sicuramente sarà.
Non è certo che Vodafone metterà il DNS libero e il logo nuovo anche sulla VSR, vedremo.

ATX12V
05-02-2018, 16:45
Sbaglio o hanno aumentato i prezzi delle offerte sul sito?

Sei OT

Per domande su tempi di attivazione, costi, tariffe, ecc. e tutto ciò che non riguarda la VSR chiedete nei rispettivi thread ufficiali:

- [ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [30Mbit/3Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
- [FIBRA] VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)

FulValBot
06-02-2018, 23:54
forse update del modem in corso


edit: come non detto... solo una totale disconnessione...

Vodafan
08-02-2018, 13:22
Mi si è rotta la key k3806z che funzionava sulla station per backup, adesso sto per prenderne un altra, ma la scelta potrebbe essere la k4203, ho letto in giro che è compatibile con la station, ma su amazon uno ha scritto che non lo è.
A chi dovrei credere? Qualcuno ha questo modello specifico?

alleroy
08-02-2018, 13:48
Nuovo Firmware 5.4.8.1.316.1.28.1.1 per la VSR

Non si hanno ancora notizie sulle novità o bug.

Il mio è 5.4.8.1.316.1.21...è questo nuovo oppure ancora il precedente?

deadbeef
08-02-2018, 14:40
Hai variato il lease dell'IP da parte del DHCP server.

Un esempio pratico serve più di mille parole:
un tuo client si connette alla rete di default invia un messaggio a tutti (broadcast) cercando un dhcp server per avere un IP assegnato, gli risponde direttamente (unicast) la VSR che gli propone un IP che lui generalmente accetta. Bene, questo IP prima durava un'ora adesso dura fino al prossimo riavvio del client. Al termine del lease il client farà di nuovo richiesta (unicast) alla VSR per avere (generalmente confermato) l'IP.

Si, può essere mantenuta la modifica.

Che poi, come faccia a perdere la connessione alla scadenza del lease, è un mistero della sola VSR...mai vista una roba del genere..
ma io mi fido di quello che dite perchè non faccio fare queste cose alla VSR:)

a me succedeva con una vpn, l'ho capito guardando i log in cui si vedeva che la vpn si scollegava esattamente ogni ora, ho risolto impostando il lease dhcp su sempre

virtualj
08-02-2018, 19:31
Sono morto. Vodafone ha deciso di attivarmi oggi la linea ed io sono a Londra. Ho fatto collegare la VSR alla mia ragazza che ovviamente mi voleva già morto essendo rimasta a piedi. Sono entrato in teamviewer sul mio pc poi, vado a riconfigurare il Wi-Fi et voilà! Non si può togliere il nome vodafone davanti!!!
Per piacere ditemi che c'è un modo, ho almeno una trentina di dispositivi preconfigurati :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

banzo
08-02-2018, 21:09
Sono morto. Vodafone ha deciso di attivarmi oggi la linea ed io sono a Londra. Ho fatto collegare la VSR alla mia ragazza che ovviamente mi voleva già morto essendo rimasta a piedi. Sono entrato in teamviewer sul mio pc poi, vado a riconfigurare il Wi-Fi et voilà! Non si può togliere il nome vodafone davanti!!!
Per piacere ditemi che c'è un modo, ho almeno una trentina di dispositivi preconfigurati :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

prova con questo metodo ma è un post vecchio, non so se funziona ancora:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42419398&postcount=1203


altrimenti router in cascata da 30-50€ (valuta gli ottimi mikrotik ad esempio) collegato in eth alla VSR e SSID che vuoi tu

virtualj
08-02-2018, 21:40
Grazie ora ci smanetto un po'. A prima vista non sembra più funzionare, ma l'idea di "hack" è buona. Vi aggiorno se riesco. Ovviamente a me serve una soluzione "fast", il router in cascata poi ci penserò...

FulValBot
08-02-2018, 22:05
edit...

virtualj
08-02-2018, 23:34
Ci sono riuscito!! Ho usato però la funzione curl, sempre riportata in quel post, ma l'ho dovuta adattare per il dos in questo modo:
curl "http://192.168.1.1/data_model.cgi" -H "Cookie: wbm_cookie_session_id=__COOKIE__" -H "Origin: http://192.168.1.1" -H "Accept-Encoding: gzip, deflate" -H "Accept-Language: it,en-US;q=0.8,en;q=0.6" -H "User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Ubuntu Chromium/41.0.2272.76 Chrome/41.0.2272.76 Safari/537.36" -H "Content-Type: text/xml; charset=\"UTF-8\"" -H "Accept: application/xml, text/xml, */*; q=0.01" -H "Referer: http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html" -H "X-Requested-With: XMLHttpRequest" -H "Connection: keep-alive" -H "SOAPServer: " -H "SOAPAction: cwmp:SetParameterValues" --data-binary "<soapenv:Envelope xmlns:soapenv=\"http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/\"><soapenv:Header><DMCookie>__DMCOOKIE__</DMCookie></soapenv:Header><soapenv:Body><cwmp:SetParameterValues xmlns=\"\"><ParameterList><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID</Name><Value>__SSID5GHZ__</Value></ParameterValueStruct><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.SSID</Name><Value>__SSID2.4GHZ__</Value></ParameterValueStruct></ParameterList></cwmp:SetParameterValues></soapenv:Body></soapenv:Envelope>" --compressed
In pratica ho aperto Chrome, poi modalità sviluppatore ctrl+shift+I. Vedrete che la pagina fa delle richieste in continuazione. Cercate negli Header di una qualunque get i parametri Cookie e dm_cookie e li mettete nella url che ho incollato sopra nei relativi campi. Modificate anche i nomi del wi-fi (io ho impostato prima da web di avere nomi distinti per 2.4 e 5gh) e poi sparate il curl da dos! Curl l'ho preso da qui http://www.paehl.com/open_source/?CURL_7.58.0

Spero sia chiaro e che torni utile ad altri. Comunque grazie per la dritta:sofico:

yelo3
09-02-2018, 08:45
Grazie per la dritta! Hai provato se risalvando la pagina dalla vodafone station ricompare il prefisso Vodafone-? (quando si cambia ad esempio la frequenza da 2.4 a 5 ghz o quando si abilita/disabilita la rete ospite)

Piggo
09-02-2018, 11:22
Qui c'è una spiegazione abbastanza dettagliata di come funziona il dhcp https://technet.microsoft.com/it-it/library/cc958935.aspx
Praticamente il pc quando sta per scadere l'ip deve chiedere il rinnovo, probabilmente la VSR non gestisce questa cosa, l'ip scade e il client perde l'ip e rinizia d'accapo perdendo però tutte le connessioni attive.
A te la VSR non gestisce questa cosa, perche' a me con collegati normalmente una ventina di dispositivi (tra cui lavatrice, frigorifero e porta d'ingresso) oltre alla videosorveglianza, la gestisce perfettamente. E penso anche a molti altri, visto che e' una impostazione fondamentale di base.

Quindi quando affermate qualcosa relativa a una vostra problematica, premettete sempre "A ME", e questo vale anche per l'altro utente che ha affermato che la VS ha il wi-fi migliore della VSR. Cosa non provata e per me che le ho avute tutte e due, non vera.

die78
10-02-2018, 13:12
Salve a tutti,
ho un problema con la vodafone station revolution che mi hanno appena installato in quanto avrei la necessità di impostare un port forwarding (associazione porte) di un intervallo di porte (range) ma mi da errore quando cerco di impostarlo perchè cliccando su intervallo porte mi appaiono due campi a fianco di "porte pubbliche" per inserire la porta iniziale e quella finale dell'intervallo ma nella riga appena sotto, in corrispondenza di "porta locale" ho un solo campo e quindi non posso specificare il medesimo intervallo, se non compilo il campo quando clicco su salva mi evidenzia il campo in rosa dicendo che è necessario inserire un valore compreso tra 1 e 65535

Ho letto che era un bug sui precedenti firmware ma speravo fosse stato risolto, la versione di firmware che ho attualmente è 5.4.8.1.316.1.21come versione firmware e 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 come versione bootloader.

Qualcuno ha idea di come posso risolvere? Devo specificare un range di 500 porte quindi non mi è possibile ovviare facendo una regola singola per ogni porta!!!

Silent Bob
10-02-2018, 14:03
Mi potete chiarire una cosa, uno paga il "noleggio" della Vsr nel contratto giusto?

Oppure dopo 2 anni che uno ce l'ha, la può considerare "propria"?


A te la VSR non gestisce questa cosa, perche' a me con collegati normalmente una ventina di dispositivi (tra cui lavatrice, frigorifero e porta d'ingresso) oltre alla videosorveglianza, la gestisce perfettamente. E penso anche a molti altri, visto che e' una impostazione fondamentale di base.

Quindi quando affermate qualcosa relativa a una vostra problematica, premettete sempre "A ME", e questo vale anche per l'altro utente che ha affermato che la VS ha il wi-fi migliore della VSR. Cosa non provata e per me che le ho avute tutte e due, non vera.

Il fatto non è che a te o a lui, da o non da problemi, il fatto è che tot. utenza ce l'ha i problemi, e tot. no.
Il tutto senza neanche smanettare la VSR.

Io ho avuto problemi fin da subito con la VSR, cosa che non ho avuto fino a poco tempo prima con la Telecom, pur con un Modem/Router non granché buono.

PsychoWood
10-02-2018, 14:54
Mi potete chiarire una cosa, uno paga il "noleggio" della Vsr nel contratto giusto?

No, la VSR non ha costi, le rate sono per l'attivazione linea.

Oppure dopo 2 anni che uno ce l'ha, la può considerare "propria"?

Corretto. Se vai su variazioni.vodafone.it e provi a recedere, c'è scritto che se recedi prima dei 24 mesi devi restituire la VSR. Io ho disdetto una linea dopo i 24 mesi, l'anno scorso, ed ho ancora la VSR.

LuKe.Picci
10-02-2018, 14:54
Salve a tutti,
Ho letto che era un bug sui precedenti firmware ma speravo fosse stato risolto, la versione di firmware che ho attualmente è 5.4.8.1.316.1.21come versione firmware e 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 come versione bootloader.

Qualcuno ha idea di come posso risolvere? Devo specificare un range di 500 porte quindi non mi è possibile ovviare facendo una regola singola per ogni porta!!!
E' un bug tutt'ora presente, puoi ovviare semplicemente inviando la richiesta manualmente all'interfaccia di configurazione via console javascript dal browser.

Mi potete chiarire una cosa, uno paga il "noleggio" della Vsr nel contratto giusto?

Oppure dopo 2 anni che uno ce l'ha, la può considerare "propria"?


Potrei sbagliarmi, ma da quanto mi è parso di caprie la Vodafone station è in regalo, quindi è tua, se resti con loro almeno due anni, altrimenti se te ne vai prima la rivogliono indietro e se non gliela restituisci te la addebitano. Ma a contratto non sussiste alcun costo di noleggio o acquisto spalmato nel tempo.

ATX12V
10-02-2018, 15:11
Potrei sbagliarmi, ma da quanto mi è parso di caprie la Vodafone station è in regalo, quindi è tua, se resti con loro almeno due anni, altrimenti se te ne vai prima la rivogliono indietro e se non gliela restituisci te la addebitano. Ma a contratto non sussiste alcun costo di noleggio o acquisto spalmato nel tempo.

Confermo, è così.

ATX12V
10-02-2018, 15:14
Mi si è rotta la key k3806z che funzionava sulla station per backup, adesso sto per prenderne un altra, ma la scelta potrebbe essere la k4203, ho letto in giro che è compatibile con la station, ma su amazon uno ha scritto che non lo è.
A chi dovrei credere? Qualcuno ha questo modello specifico?

Prendi quella che avevi prima. Nessuno garantisce nulla in quanto la funzionalità di backup con la internet key era prevista per i clienti consumer solo per la VS2.

Il mio è 5.4.8.1.316.1.21...è questo nuovo oppure ancora il precedente?

L'ultimo firmware è quello che ho scritto, la lista di tutti i firmware in ordine cronologico si trova in prima pagina.

Silent Bob
10-02-2018, 15:43
No, la VSR non ha costi, le rate sono per l'attivazione linea.



Corretto. Se vai su variazioni.vodafone.it e provi a recedere, c'è scritto che se recedi prima dei 24 mesi devi restituire la VSR. Io ho disdetto una linea dopo i 24 mesi, l'anno scorso, ed ho ancora la VSR.


Potrei sbagliarmi, ma da quanto mi è parso di caprie la Vodafone station è in regalo, quindi è tua, se resti con loro almeno due anni, altrimenti se te ne vai prima la rivogliono indietro e se non gliela restituisci te la addebitano. Ma a contratto non sussiste alcun costo di noleggio o acquisto spalmato nel tempo.

Ok, fine maggio finiscono i 2 anni, volevo sapere se era "necessario" tornarla dietro. Perché ho in mente di tornare a Telecom.

Riguardo la Sim invece che ti danno insieme alla VSR, che bisogna farci?
non l'ho mai usata, giusto per sapere.

Grazie ad entrambi per le info

PsychoWood
10-02-2018, 15:52
Riguardo la Sim invece che ti danno insieme alla VSR, che bisogna farci?

Viene disattivata.

die78
10-02-2018, 16:05
E' un bug tutt'ora presente, puoi ovviare semplicemente inviando la richiesta manualmente all'interfaccia di configurazione via console javascript dal browser.



Grazie per l’info, assurdo che non l’abbiano ancora sistemato!
Hai qualche riferimento/guida per la procedura che mi hai consigliato? Non saprei da che parte cominciare...

LuKe.Picci
10-02-2018, 22:02
E' sommerso da qualche parte in questo thread, oppure cerca sempre qui la guida per cambiare i dns, il tipo di comandi è uguale devi solo leggere dalle richieste che la webui fa al datamodel i giusti path dei parametri che ti interessano.

ATX12V
11-02-2018, 07:08
Salve a tutti,
ho un problema con la vodafone station revolution che mi hanno appena installato in quanto avrei la necessità di impostare un port forwarding (associazione porte) di un intervallo di porte (range) ma mi da errore quando cerco di impostarlo perchè cliccando su intervallo porte mi appaiono due campi a fianco di "porte pubbliche" per inserire la porta iniziale e quella finale dell'intervallo ma nella riga appena sotto, in corrispondenza di "porta locale" ho un solo campo e quindi non posso specificare il medesimo intervallo, se non compilo il campo quando clicco su salva mi evidenzia il campo in rosa dicendo che è necessario inserire un valore compreso tra 1 e 65535

Ho letto che era un bug sui precedenti firmware ma speravo fosse stato risolto, la versione di firmware che ho attualmente è 5.4.8.1.316.1.21come versione firmware e 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 come versione bootloader.

Qualcuno ha idea di come posso risolvere? Devo specificare un range di 500 porte quindi non mi è possibile ovviare facendo una regola singola per ogni porta!!!

Questo è uno dei casi per cui sarebbe buona cosa usare un proprio router serio, cosa che già si può fare con gli ASUS.

francedl
11-02-2018, 12:36
Router uguali alla VSR

Il "Fastweb Fibra Top" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215

Il "Sercomm VD625 - Smart Modem Tim" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44588379#post44588379



Ciao, per caso qualcuno sa se è possibile usare la VSR con chiavetta TIM e come? Sembra che questo prodotto non si possa sbloccare.... avete info in merito?

Se il "Sercomm VD625 - Smart Modem Tim" è identico come hardware alla VSR, qual è la chiavetta TIM relativa che può essere montata sul VD625?
Io dispongo di entrambi i modem, ma senza chiavetta e la mia connettività mobile è TIM. Volevo capire se in qualche modo posso farli funzionare per connettività 3G.

LuKe.Picci
11-02-2018, 22:04
La compatibilità della chiavetta dipende da tutto tranne che dall'hardware purtroppo.

supreme
12-02-2018, 09:10
Devo cambiare la mia Vodafone Station 2 (si sono rotte 2 porte LAN) e non volendo pagare 3 euro al mese x 48 mesi :muro: ho deciso di prendere una Vodafone Station Revolution usata,
Secondo voi potendo scegliere tra i 3 modelli:

- AHG2500 = ADB
- HHG2500 = Huawei
- SHG2500 = Sercomm

quale mi consigliereste? (vorrei il wi-fi + potente)
grazie 1000

max60
12-02-2018, 11:27
Poco fa mi è arrivata una mail di Vodafone dove dicono che "nei giorni scorsi abbiamo migliorato gratuitamente il tuo Wi-Fi, oggi ancora più veloce e stabile".
Cliccando sul link contenuto nella mail per "scoprire di più", si apre una pagina di Vodafone dove dicono che mi hanno attivato gratuitamente la funzionalità di "band steering".
Ma che roba è ?
Io in casa uso sia la rete a 2.4 che a 5 Ghz, cosa dovrei aspettarmi e che verifiche potrei fare per capire cos'hanno fatto ?

dreambox
12-02-2018, 11:58
E' una funzionalità del router(e non del operatore, quindi non te lo possono ne attivare e ne disattivare loro) presente dal' ultimo aggiornamento software. Consiste nella gestione da parte del router stesso di tutte le periferiche WiFi che vengono connesse o sulla 2,4Ghz o sulla 5Ghz a seconda delle condizioni della rete WiFi. Ovviamente per attivarla questa funzione, bisogna che le due reti siano unite.

Bilbo
12-02-2018, 12:05
perfetto, le ho separate e cosi resteranno.....

Silent Bob
12-02-2018, 12:37
Tutto d'un tratto, proprio ora, la connessione Wi-Fi non fa, si collega ma non ad internet...

Se qualcuno continua a chiedersi il perché c'è a chi va bene e chi no, in "teoria" vodafone dovrebbe dirci qualcosa...

Ma la Lan va benissimo

Vodafan
12-02-2018, 12:47
Tutto d'un tratto, proprio ora, la connessione Wi-Fi non fa, si collega ma non ad internet...

Se qualcuno continua a chiedersi il perché c'è a chi va bene e chi no, in "teoria" vodafone dovrebbe dirci qualcosa...

Ma la Lan va benissimo

Anche a me da problemi, in questo momento sta lampeggiando, anche ad un mio amico, ma che stanno combinando? Dal log ho notato la stringa Connessione ad ACS fallita..

GVanni
12-02-2018, 13:19
Tutto d'un tratto, proprio ora, la connessione Wi-Fi non fa, si collega ma non ad internet...

Se qualcuno continua a chiedersi il perché c'è a chi va bene e chi no, in "teoria" vodafone dovrebbe dirci qualcosa...

Ma la Lan va benissimo Mi è capitata la stessa identica cosa, stesso orario.

Vodafan
12-02-2018, 14:46
Sembra che il problema dipenda dai DNS Vodafone, al momento sembra rientrato, pero il 190 è ancora KO.

LuKe.Picci
12-02-2018, 15:56
Avranno avviato un batch di provisioning per abilitare in massa il band steering e l'acs non ha retto, in pratica si sono DoSsati da soli.

Vitoz83
12-02-2018, 20:12
Ciao a tutti.

Neo utente di iperfibra vodafone 1g da qualche giorno.come modem mi hanno dato la vsr.

Ecco come va:

In ethernet ho una media di 300/400 Mb/s picchi a 700
Wi fi 5 gh media 180 picchi a 220
Nota dolente la wifi 2.4 che non supera i 50 Mb, provato a distanza ravvicinata su tutti i canalu...nada de nada

Ho letto nelle pagine precedenti che questo problema sembra essere diffuso ma non ho ben capito cosa si possa fare per migliorare un po la velocita del wifi: qualcuno ha messo router in cascata ottenendo miglioramenti? Me ne faccio una ragione o cedo agli strozzini e prendo la vps?

Grazie mille

flok2000
12-02-2018, 20:38
Vorrei mettere un router a cascata alla Vodafone Station Revolution 2, devo prenderne uno in particolare o va bene anche un generico. In casa ho un D-Link AC750

È normale che tutti gli altri dispositivi presenti in casa non abbiano problemi di wifi mentre l’iPad Air 2 si sconnette in continuazione? Qualche suggerimento a riguardo?

Ultima cosa. Ho la fibra a 50mb, speed test sui 46/47 se vado nel menu della Station, STATO E SUPPORTO/stato dati esce:
STATO DSL
Indirizzo up ********* connessione dsl attiva
STATO FIBRA
connessione fibra
nessun indirizzi IP disattiva

È normale?

LuKe.Picci
12-02-2018, 22:51
Ciao a tutti.
Nota dolente la wifi 2.4 che non supera i 50 Mb, provato a distanza ravvicinata su tutti i canalu...nada de nada

Non puoi fare granchè per migliorare il wifi in 2.4 non arriveresti comunque oltre gli 80-100 mega, ma la vsr ne è in grado, probabilmente è il wifi del client che è scarso oppure hai un problema di interferenze con altri wifi/bande scelte. Ti consiglio caldamente di fartene una ragione.

Vorrei mettere un router a cascata alla Vodafone Station Revolution 2, devo prenderne uno in particolare o va bene anche un generico. In casa ho un D-Link AC750

La VS Revolution 2 non esiste, controlla meglio il modello. Il D-Link è una AC750, la VSR un AC1300, non vedo che vantaggi potresti avere.


Ultima cosa. Ho la fibra a 50mb, speed test sui 46/47 se vado nel menu della Station, STATO E SUPPORTO/stato dati esce:
STATO DSL
Indirizzo up ********* connessione dsl attiva
STATO FIBRA
connessione fibra
nessun indirizzi IP disattiva

È normale?
Hai una connessione Fiber-to-the-Cabinet (FTTC) quindi la fibra è solo fino all'armadietto in strada, poi da li a casa tua è una VDSL, quindi è più normale del ciclo alba/tramonto.

flok2000
12-02-2018, 23:31
La VS Revolution 2 non esiste, controlla meglio il modello. Il D-Link è una AC750, la VSR un AC1300, non vedo che vantaggi potresti avere.

C’è un router con il quaie avrei dei vantaggi?


Hai una connessione Fiber-to-the-Cabinet (FTTC) quindi la fibra è solo fino all'armadietto in strada, poi da li a casa tua è una VDSL, quindi è più normale del ciclo alba/tramonto.

Scusa cosa significa?

dreambox
13-02-2018, 08:17
Ciao a tutti.

Neo utente di iperfibra vodafone 1g da qualche giorno.come modem mi hanno dato la vsr.

Ecco come va:

In ethernet ho una media di 300/400 Mb/s picchi a 700
Wi fi 5 gh media 180 picchi a 220
Nota dolente la wifi 2.4 che non supera i 50 Mb, provato a distanza ravvicinata su tutti i canalu...nada de nada

Ho letto nelle pagine precedenti che questo problema sembra essere diffuso ma non ho ben capito cosa si possa fare per migliorare un po la velocita del wifi: qualcuno ha messo router in cascata ottenendo miglioramenti? Me ne faccio una ragione o cedo agli strozzini e prendo la vps?

Grazie mille

Se tu hai vodafone 1g e in ethernet vai al massimo 300/400, il WiFi 2.4 è ultimo dei tuoi problemi. In Ethernet sui server di milano e roma vodafone, dovresti andare sopra i 900 a regime.

alleroy
13-02-2018, 09:27
Se tu hai vodafone 1g e in ethernet vai al massimo 300/400, il WiFi 2.4 è ultimo dei tuoi problemi. In Ethernet sui server di milano e roma vodafone, dovresti andare sopra i 900 a regime.

Non è vero: ad esempio io sul server di Milano non sono mai riuscito a superare i 500 Mbps, mentre con altri server(es. Aruba) vado oltre 900 Mbps.

Silent Bob
13-02-2018, 10:16
Mi è capitata la stessa identica cosa, stesso orario.

Anche a me da problemi, in questo momento sta lampeggiando, anche ad un mio amico, ma che stanno combinando? Dal log ho notato la stringa Connessione ad ACS fallita..

Io mi son ricollegato circa 2h dopo in Wi-Fi e funzionava, non ho idea di quanto è durato il problema.

Cmq sì, lampeggiava il led sotto e dava il problema che avete riscontrato pure voi.

Mi son preoccupato perché la prima VSR che ho cambiato iniziò a dar problemi così, e poi il Wi-Fi crollò, non collegando più nulla.

dreambox
13-02-2018, 10:42
Non è vero: ad esempio io sul server di Milano non sono mai riuscito a superare i 500 Mbps, mentre con altri server(es. Aruba) vado oltre 900 Mbps.

Beh.. comunque dovrebbe andare sopra i 900 con almeno 1 server.
Strano il caso tuo. Secondo me ti hanno instradato male.

alleroy
13-02-2018, 13:22
Beh.. comunque dovrebbe andare sopra i 900 con almeno 1 server.
Strano il caso tuo. Secondo me ti hanno instradato male.

Pensavo anch'io fosse l'instradamento, ma l'ho confrontato con un altro utente della mia stessa città che invece supera gli 800 Mbps su Vodafone Milano, e abbiamo esattamente lo stesso traceroute. Invece un altro utente ancora, sempre della mia stessa città e con stesso traceroute ha i miei stessi valori...mistero, forse qualcosa a livello del PFP a cui sono collegato (il POP immagino sia unico per tutta la città qui a Padova).

LuKe.Picci
13-02-2018, 17:21
Scusa cosa significa?

Il fatto che ti compaia connessa in DSL e non in fibra, avevi chiesto se era normale: sì, è normale perchè non hai una connessione in (vera) fibra.

supreme
13-02-2018, 21:32
Se la separazione dell'SSID è caldamente consigliata per ottimizzare il Wi-Fi,
il Band Steering decade di importanza non apportando le stesse migliorie che dà avere i 2.4GHz ed i 5GHz separati. Giusto?

https://s10.postimg.org/dfbom4f5h/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/dfbom4f5h/)

flok2000
13-02-2018, 23:39
Esiste una soluzione per la connessione Wi-Fi della VSR con l’iPad Air 2? Possibile che se mi allontano qualche metro dalla Station il segnale si blocca, si disconnette, riparte, si blocca di nuovo e via così. Con gli altri apparecchi tutto normale...solo con l’iPad succede. È un problema noto? Quando avevo infostrada senza fibra andava alla grande ora con Vodafone e fibra è un calvario:muro:
Ho letto da qualche parte che il Wi-Fi della VSR non va d’accordo coi dispositivi Apple. Se così fosse, mettendo un router a cascata, quindi sfruttando il Wi-Fi di quest’ultimo, questa fastidiosissima cosa si risolverebbe?

supreme
14-02-2018, 09:30
Aggiungo che, pur configurando il canale a 5GHz manualmente, la VSR rimane sempre sul canale 42 (lo vedo sia con l'analizzatore WiFi Android sia dall'analizzatore del firmware della VSR), canale per altro NON selezionabile (si può selezionare il 36, 40, 44 ecc. se ricordo bene). Viceversa se metto Auto, la VSR salta su un canale > 100 correttamente ma poi ho il problema delle disconnessioni periodiche.
Ho già resettato completamente la VSR ma continua a stare sul canale 42... boh?
Qualcuno ha esperienze in merito o utili informazioni da girarmi?
Non ho letto risposte così ripropongo la questione: ho una VSR HHG2500 (Huawei) con firmware 5.4.8.1.316.1.21 e ho lo stesso problema. :cry:

alleroy
14-02-2018, 09:43
Non ho letto risposte così ripropongo la questione: ho una VSR HHG2500 (Huawei) con firmware 5.4.8.1.316.1.21 e ho lo stesso problema. :cry:

Sperimento la stessa cosa (anche se con Inssider da pc io vedo la rete a 5 Ghz sul canale 48, quello che ho impostato sulla VSR), è una limitazione a livello firmware della VSR e, a quanto pare, anche della prossima ventura VPS.

dreambox
14-02-2018, 10:07
L'analizzatore WiFi della VSR non è esatto. Non sempre mostra il canale giusto di trasmissione delle proprie reti WiFi.

supreme
14-02-2018, 15:12
Il problema va corretto dalle impostazioni del dhcp, bisogna impostare il rilascio degli indirizzi ip da 1 ora a un giorno, altrimenti ogni ora ogni dispositivo perde la connessione per circa 1 minuto.
Ottima idea :ave:

Vitoz83
15-02-2018, 00:31
Stasera mi ha contattato il tecnico vodafone per la segnalazione che ho aperto sulla lentezza del wifi della station revolution...per farla breve mi ha detto che e' una ciofeca e che non ci spremo piu di 50 Mbps col 2.4 e 200 circa con 5 gh ( arriva a 250 con smartphone ultima generazione al massimo).
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...

supreme
15-02-2018, 09:14
Stasera mi ha contattato il tecnico vodafone per la segnalazione che ho aperto sulla lentezza del wifi della station revolution...per farla breve mi ha detto che e' una ciofeca e che non ci spremo piu di 50 Mbps col 2.4 e 200 circa con 5 gh ( arriva a 250 con smartphone ultima generazione al massimo).
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...
Potrei scrivere un libro sulla preparazione di sti tecnici... :D

Bilbo
15-02-2018, 09:22
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...

ovviamente, visto che si tratta di pagarla..... se la regalavano allora la vsr avrebbe avuto un wonderful wi fi........

per altro io non ho grossi problemi col wi fi della vsr.... e ci collego abbastanza roba....

PsychoWood
15-02-2018, 09:31
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...

Bah, spendere 200 euro per un router bloccato mi pare comunque eccessivo, specie se solo per il wifi.

alleroy
15-02-2018, 09:34
Stasera mi ha contattato il tecnico vodafone per la segnalazione che ho aperto sulla lentezza del wifi della station revolution...per farla breve mi ha detto che e' una ciofeca e che non ci spremo piu di 50 Mbps col 2.4 e 200 circa con 5 gh ( arriva a 250 con smartphone ultima generazione al massimo).
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...
Se non hai bisogno della parte modem, piuttosto che regalare soldi a Vodafone io prenderei un router con WiFi migliore da mettere in cascata alla VSR.

Vitoz83
15-02-2018, 10:45
Sto provando a rompere un po' i cocones per avere la power gratuitamente....altrimenti essendo nei 14 giorni posso disdire senza penali....tiscali e infostrada come sono messi a modem?

Bovirus
15-02-2018, 10:49
@Vitoz83

Infostrada dipende quello che hanno ti spediscono (Dlink o Zyxel).

In questi giorni c'è l'offerta Wind fibra + telefonate illimitate a 24,90 euro + 2 euro di modem (x 48 mesi).

flok2000
15-02-2018, 19:10
Ho messo un Fritz box in cascata alla VSR come da questo video
https://m.youtube.com/watch?v=8-QXboI3G0k&rdm=32klnj507&noapp=1&client=mv-google

La connessione Wi-Fi funziona correttamente ma non quella lan ovvero i dispositivi collegati in Ethernet non navigano.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie

Bovirus
15-02-2018, 19:46
@Enzo Del Prete

Per il collegamento di router in cascata esiste un'apposito thread (firma: Come usare 2 router in cascata).

Bilbo
16-02-2018, 07:48
no supero la pag 388.... che succede?

alleroy
16-02-2018, 08:38
no supero la pag 388.... che succede?

Forse sono stAti cancellati dei messaggi che hanno scombinato il contatore delle pagine.

Bilbo
16-02-2018, 08:58
Grazie alleroy

ci avevo pensato, ma due pagine di messaggi cancellati sono veramente tante.... :eek:

PsychoWood
16-02-2018, 10:09
Forse sono stAti cancellati dei messaggi che hanno scombinato il contatore delle pagine.

Grazie alleroy

ci avevo pensato, ma due pagine di messaggi cancellati sono veramente tante.... :eek:

Di solito accade quando un utente richiede la cancellazione dell'account, specie se era molto attivo nella discussione.

virtualj
17-02-2018, 08:17
Ho una internet key K3806Z, uscita all'epoca con la vodafone station 2 e sembra non funzionare con la VSR. Ho staccato il cavo dati, ma me la segna sempre in grigio... Incompatibile o sbaglio qualcosa? Ovviamente dentro c'è una sim dati vodafone.

EDIT: anche messa al PC mi dice sim non rilevata.. Quindi o è rotta la key (non la uso da una vita) o è incompatibile la nuova sim 4g..

fabiov_64
17-02-2018, 09:52
Esiste una soluzione per la connessione Wi-Fi della VSR con l’iPad Air 2? Possibile che se mi allontano qualche metro dalla Station il segnale si blocca, si disconnette, riparte, si blocca di nuovo e via così. Con gli altri apparecchi tutto normale...solo con l’iPad succede. È un problema noto? Quando avevo infostrada senza fibra andava alla grande ora con Vodafone e fibra è un calvario:muro:
Ho letto da qualche parte che il Wi-Fi della VSR non va d’accordo coi dispositivi Apple. Se così fosse, mettendo un router a cascata, quindi sfruttando il Wi-Fi di quest’ultimo, questa fastidiosissima cosa si risolverebbe?

Non riscontro problemi di questo genere. Alla VSR collego iPhone 6s e 8 plus, iPad Air 2, MacBook, MacBook Pro, iMac. Insomma, quasi tutta la famiglia della Mela. La connessione è stabile e veloce. Utilizzo sempre e solo la 5Ghz, impostando manualmente un singolo canale.

fabiov_64
17-02-2018, 10:00
Stasera mi ha contattato il tecnico vodafone per la segnalazione che ho aperto sulla lentezza del wifi della station revolution...per farla breve mi ha detto che e' una ciofeca e che non ci spremo piu di 50 Mbps col 2.4 e 200 circa con 5 gh ( arriva a 250 con smartphone ultima generazione al massimo).
Consigliava si dare una chance alla power che pare sia fatta bene...boh ci penso su...

Con i miei dispositivi (PC, smartphone e tablet) arrivo a circa 400 Mbit/s sulla 5 Ghz, ne più ne meno che con l'access point TpLink che utilizzavo prima di ricevere la VSR. Quindi utilizzo di fatto tutta la banda che la mia connessione fibra a 300 bit/s mi permette di usare. L'accesso al NAS domestico è sufficientemente veloce, tanto da sembrare di lavorare su disco locale.
La mia VSR è Huawei. L'unica cosa che non mi ha mai funzionato è stata la VPN L2TP. Per il resto va benone e non ho l'esigenza di metterci un altro router in cascata.

supreme
17-02-2018, 10:02
Avendo disattivato nella pagina Condivisione entrambi Dischi rigidi e Stampanti, devo disattivare nelle Impostazioni anche queste voci: DLNA/Twonky FTP SAMBA UPNP ?
https://s13.postimg.org/yc4kyy8rn/Screenshot_2.png (https://postimg.org/image/yc4kyy8rn/)
https://s13.postimg.org/lkqescr8z/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/lkqescr8z/)