View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
TheDarkAngel
16-02-2017, 11:16
mazza, allora è vero che non c'è un prezzo preciso.
Non ho fatto contratto e attivazione io, quindi non ricordo se l'attivazione era gratis...
Mi sto semplicemente facendo 2 calcoli dato che al contrario di lui ce l'ho da fine maggio scorso è ho avuto vari problemi da subito (tra cui l'ultimo che avete letto).
Se uno vorrebbe aspettare i 2 anni, il passaggio ad altro operatore va iniziato prima o dopo l'ultimo mese?
PS: ho notato che con il menù nuovo mi segnala quale periferiche in wi-fi son collegate (o meglio si legge bene) ed ho notato che tutte son a 2,4 GHZ, mentre pensavo che alcune si collegassero anche a 5, o dovrei impostarlo io?
l'attivazione è 4*48 e 1*48 se nuova linea e qui abbiamo 240€ di rate da saldare (se gratis questa non dovrebbe essere applicabile ma i contratti cambiano sempre e vanno spulciati ben bene)
45€ di recesso anticipato prima di 24 mesi (sicuri)
60€ di cambio operatore (sicuri)
anche se trovassi giusta causa, risparmieresti i 45€, tutto il resto è sempre sempre dovuto a meno di non seguire la via del corecom sperando dia ragione
Silent Bob
16-02-2017, 11:19
l'attivazione è 4*48 e 1*48 se nuova linea e qui abbiamo 240€ di rate da saldare (se gratis questa non dovrebbe essere applicabile ma i contratti cambiano sempre e vanno spulciati ben bene)
45€ di recesso anticipato prima di 24 mesi (sicuri)
60€ di cambio operatore (sicuri)
anche se trovassi giusta causa, risparmieresti i 45€, tutto il resto è sempre sempre dovuto a meno di non seguire la via del corecom sperando dia ragione
Sta cosa dei 24 mesi non so da quando esiste ma spero si faccia qualcosa, è assurdo.
Ad ogni modo tra il disattivare/riattivare linea o passaggio, a livello di costi conviene il passaggio no?
TheDarkAngel
16-02-2017, 11:24
Sta cosa dei 24 mesi non so da quando esiste ma spero si faccia qualcosa, è assurdo.
Ad ogni modo tra il disattivare/riattivare linea o passaggio, a livello di costi conviene il passaggio no?
Lì ti serve la calcolatrice, vedi i costi di recesso in base al contratto, vedi quanto risparmi nel primo anno con il nuovo operatore, se la loro differenza è positiva, non conviene, se è negativa, conviene :p
domthewizard
16-02-2017, 12:29
domandina veloce: posso usare una VSR come router wifi collegandola via ethernet al modem telecom fibra? ovviamente deve trasmettere anche la linea internet
TheDarkAngel
16-02-2017, 13:10
domandina veloce: posso usare una VSR come router wifi collegandola via ethernet al modem telecom fibra? ovviamente deve trasmettere anche la linea internet
no
domandina veloce: posso usare una VSR come router wifi collegandola via ethernet al modem telecom fibra? ovviamente deve trasmettere anche la linea internet
no
io invece ho una domanda simile: mi hanno spedito una seconda vsr :muro: sono un po' stupidi quelli alla vodafone, avevamo chiesto la sim dati prevista dal contratto ma han giustamente mandato una cosa che avevamo già ..
anche nel mio caso non posso collegarla alla già attiva e perfettamente funzionante prima vsr ??
TheDarkAngel
16-02-2017, 13:26
io invece ho una domanda simile: mi hanno spedito una seconda vsr :muro: sono un po' stupidi quelli alla vodafone, avevamo chiesto la sim dati prevista dal contratto ma han giustamente mandato una cosa che avevamo già ..
anche nel mio caso non posso collegarla alla già attiva e perfettamente funzionante prima vsr ??
Se ti hanno mandato una nuova vsr è probabile che la vecchia smetta di funzionare per la nuova (lato modem), i dati di login in centrale sono proprio i seriali stampati dietro (ed univoci) di ogni vsr.
Comunque non si può disattivare il dhcp, non si può disattivare la nat, non si può far niente sulla vsr, non vedo come si possa usare efficacemente ma magari qualcuno ne sa più di me e può dar migliori indicazioni.
Io da quando ho scoperto che messagenet fa creare un numero fisso gratuitamente e posso chiarmare con il cellulare i numeri verdi, ho buttato la vsr in cantina nella sua scatola, aspettando di doverla rispedire a scadenza contratto, mi fa ribrezzo anche solo immaginarla in casa.
Se ti hanno mandato una nuova vsr è probabile che la vecchia smetta di funzionare per la nuova (lato modem), i dati di login in centrale sono proprio i seriali stampati dietro (ed univoci) di ogni vsr.
Comunque non si può disattivare il dhcp, non si può disattivare la nat, non si può far niente sulla vsr, non vedo come si possa usare efficacemente ma magari qualcuno ne sa più di me e può dar migliori indicazioni.
Io da quando ho scoperto che messagenet fa creare un numero fisso gratuitamente e posso chiarmare con il cellulare i numeri verdi, ho buttato la vsr in cantina nella sua scatola, aspettando di doverla rispedire a scadenza contratto, mi fa ribrezzo anche solo immaginarla in casa.
ma la prima manco un mese fa me l'han portata con l'attivazione xD cioè han proprio sbagliato negli uffici a caso, e infatti internet funziona perfettamente senza aver dovuto sostituire la prima
purtroppo cmq la devo tenere avendo fibra, non posso mettere altro :(
TheDarkAngel
16-02-2017, 18:14
ma la prima manco un mese fa me l'han portata con l'attivazione xD cioè han proprio sbagliato negli uffici a caso, e infatti internet funziona perfettamente senza aver dovuto sostituire la prima
purtroppo cmq la devo tenere avendo fibra, non posso mettere altro :(
Sei coperto solo dalla make o dalla ftth voda? sotto un certo aspetto è proprio una sfiga :stordita: Non credo ci sia un operatore con un apparecchio più orripilante in commercio e così ostinato a non sistemare anche i problemi più patetici.
Sei coperto solo dalla make o dalla ftth voda? sotto un certo aspetto è proprio una sfiga :stordita: Non credo ci sia un operatore con un apparecchio più orripilante in commercio e così ostinato a non sistemare anche i problemi più patetici.
non saprei risponderti esattamente, mi arriva la fibra di metroweb in casa spero basti ...
purtroppo ero già cliente infostrada adsl quindi giustamente pur di perdere i clienti non mi facevano il passaggio alla fibra (almeno il fritzbox in comodato era sicuramente meglio) [il tutto a meno di non cambiare numero fisso come nuova attivazione, eh certo vallo a dire ai miei, in una casa nuova ancora ancora...]
andrea0807
17-02-2017, 10:28
Ragazzi mi avete messo una paura tremenda, avessi letto prima questa discussione non avrei assolutamente fatto la richiesta di passaggio in vodafone ma sarei rimasto in infostrada che fino ad ora non mi ha dato nessun problema.
Ho fatto il passaggio perchè è arrivata la copertura fibra (FTTC) nella mia zona e per il momento è solo tim e vodafone.
Il modem già mi è stato spedito e martedi mi attivano la linea.
Posso fare la recessione dal contratto ora che ancora non è stata attivata la linea e non pagare nessuna penale, costo aggiuntivo?
Io non ho fatto l'attivazione gratuita quindi devo pagare l'attivazione di 192 euro anche prima dell'attivazione della linea?
TheDarkAngel
17-02-2017, 10:39
Io non ho fatto l'attivazione gratuita quindi devo pagare l'attivazione di 192 euro anche prima dell'attivazione della linea?
Puoi fare recesso entro 14 giorni dalla spedizione della vsr, dato che non è l'attivazione della linea la stipula del contratto, sarebbe troppo comodo poter verificare il "bene" su strada :asd: , se invece sono già passati 15 giorni, dovresti pagare 297€ :O
andrea0807
17-02-2017, 10:54
Puoi fare recesso entro 14 giorni dalla spedizione della vsr, dato che non è l'attivazione della linea la stipula del contratto, sarebbe troppo comodo poter verificare il "bene" su strada :asd: , se invece sono già passati 15 giorni, dovresti pagare 297€ :O
Sono passati 9 giorni la Vodafone Station è stata spedita mi è stata recapitata l' 8 febbraio. Quindi se faccio la disdetta ora non devo spendere neanche un soldo?
Casomai la faccio subito quale procedura devo fare?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
17-02-2017, 10:59
Sono passati 9 giorni la Vodafone Station è stata spedita mi è stata recapitata l' 8 febbraio. Quindi se faccio la disdetta ora non devo spendere neanche un soldo?
Casomai la faccio subito quale procedura devo fare?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contratti-e-Moduli/Informativa-sul-diritto-di-recesso
andrea0807
17-02-2017, 11:06
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contratti-e-Moduli/Informativa-sul-diritto-di-recesso
Grazie mille lo faccio subito.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Come mai morde la vsr?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
andrea0807
17-02-2017, 11:10
Come mai morde la vsr?
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
ha ha meglio cambiare prima di sentire il morso del lupo (anzi scusa della vsr):D
TheDarkAngel
17-02-2017, 11:20
ha ha meglio cambiare prima di sentire il morso del lupo (anzi scusa della vsr):D
Poi da quando vodafone ha 13 mensilità, non è neppure la più economica, fastweb joy e infostrada costano meno. Quest'ultima dà pure il fritz in comodato d'uso gratuito.
andrea0807
17-02-2017, 11:34
Poi da quando vodafone ha 13 mensilità, non è neppure la più economica, fastweb joy e infostrada costano meno. Quest'ultima dà pure il fritz in comodato d'uso gratuito.
esatto proprio quello che ho io
LuKe.Picci
17-02-2017, 12:11
domandina veloce: posso usare una VSR come router wifi collegandola via ethernet al modem telecom fibra? ovviamente deve trasmettere anche la linea internet
sì puoi farlo tranquillamente basta che disattivi (anzi neutralizzi) il suo dhcp come spiegato in qualche pagina più indietro
Se ti hanno mandato una nuova vsr è probabile che la vecchia smetta di funzionare per la nuova (lato modem), i dati di login in centrale sono proprio i seriali stampati dietro (ed univoci) di ogni vsr.
No no assolutamente, scusa se ti contraddico ma so per certo che non è così quindi vorrei evitare che si crei confusione. Qualunque VSR funziona con qualunque linea Vodafone, in centrale non salvano alcun dato di login relativo alla tua linea, quindi basta che siano coerenti e funzionano.
Comunque non si può disattivare il dhcp, non si può disattivare la nat, non si può far niente sulla vsr, non vedo come si possa usare efficacemente ma magari qualcuno ne sa più di me e può dar migliori indicazioni.
Si può neutralizzare il dhcp come spiegato più indietro. Il resto è vero ma se la colleghi in ethernet dalla porta lan e non WAN puoi usarla tranquillamente come AP, chiaramente non funziona nulla che sulla VSR richieda internet perché per lei la connessione ad internet non esisterebbe in questo caso, per questo appunto il dhcp va disattivato.
Io da quando ho scoperto che messagenet fa creare un numero fisso gratuitamente e posso chiarmare con il cellulare i numeri verdi, ho buttato la vsr in cantina nella sua scatola, aspettando di doverla rispedire a scadenza contratto, mi fa ribrezzo anche solo immaginarla in casa.
Quella che una volta si chiamava Eutelia ed ora Clouditalia (orchestra il ramo per privati) ti fa fare lo stesso ma puoi anche portare verso di loro il tuo vecchio numero da un qualunque operatore, ricevere chiamate non costa nulla, non richiede nemmeno di fornire un metodo di pagamento per completare la portabilità e pensano loro quindi a fare disdetta presso il vecchio operatore che fatturerà solo i costi di cambio operatore e non quelli di cessazione. La cosa bella è che ti danno anche una segreteria telefonica gratuita che ti invia gli mp3 coi messaggi via email. In pratica cessi un contratto, paghi meno la cessazione e ti rimane pure il numero!
TheDarkAngel
17-02-2017, 12:13
No no assolutamente, scusa se ti contraddico ma so per certo che non è così quindi vorrei evitare che si crei confusione. Qualunque VSR funziona con qualunque linea Vodafone, in centrale non salvano alcun dato di login relativo alla tua linea, quindi basta che siano coerenti e funzionano.
Io per buttare su il pppoe della fibra ho dovuto usare come user e come pw i dati del seriale della vsr, eccome se controllano che ci sia la tua vsr a loggarsi.
Quella che una volta si chiamava Eutelia ed ora Clouditalia (orchestra il ramo per privati) ti fa fare lo stesso ma puoi anche portare verso di loro il tuo vecchio numero da un qualunque operatore, ricevere chiamate non costa nulla, non richiede nemmeno di fornire un metodo di pagamento per completare la portabilità e pensano loro quindi a fare disdetta presso il vecchio operatore che fatturerà solo i costi di cambio operatore e non quelli di cessazione. La cosa bella è che ti danno anche una segreteria telefonica gratuita che ti invia gli mp3 coi messaggi via email. In pratica cessi un contratto, paghi meno la cessazione e ti rimane pure il numero!
Buona a sapersi, ma a me veramente basta chiamare i numeri verdi, non voglio nessun numero che non sia il mio cell che uso da 15 anni :fagiano:
Tonypedra
17-02-2017, 14:37
Non riesco più ad usare VX per i valori di linea, mi da errore a voi funziona?
Io per buttare su il pppoe della fibra ho dovuto usare come user e come pw i dati del seriale della vsr, eccome se controllano che ci sia la tua vsr a loggarsi.
Non e' vero, io ho cambiato VSR (da me, senza intervento vodafone) 2 volte e ha sempre funzionato, dubito che Vodafone sappia che ho piu' VSR in casa...qualunque VSR funziona su qualunque linea.
Ciao
L'assistenza twitter mi dice che le bannano (e mi ha inviato un link dove si parla di linea affari)
a me servirebbe uno con la linea affari che mi confermasse se la chiavetta funziona o meno
a me il gb basterebbe perchè mi interessa solo come backup di un antifurto e un paio di ipcam
Ieri ho contattato l'assistenza tramite FB e oggi mi hanno richiamato al telefono per dirmi quanto segue (sono stato piuttosto preciso nelle domande):
- la SIM dentro la station è usabile come backup in caso di assenza segnale DSL sia per clienti privati che utenti business
- il limite è di 1 GB al mese, sia che si metta la SIM dentro alla station che dentro al PC o al tablet o al hotspot
- il servizio fonia, quando la station è in backup sulla SIM, NON è previsto, nel senso che viene generata la chiamata, ma non si sente nulla
mi chiedo come mai info così discordanti...
A me non frega niente della fonia o di altro, ma vorrei poter contare sul fatto che se mi tagliano i cavi del telefono posso vedere casa e controllare le telecamere e l'allarme da remoto.
Certo ho provato e funziona, ma vorrei la garanzia di poter contare su questo servizio e non che oggi va e domani no, se no mi compro un router 3G delle balle e lo metto in serie all'allarme.
LuKe.Picci
17-02-2017, 21:24
Io per buttare su il pppoe della fibra ho dovuto usare come user e come pw i dati del seriale della vsr, eccome se controllano che ci sia la tua vsr a loggarsi.
Io tengo contemporaneamente connessi la VSR e un router Netgear, entrambi in pppoe, il Netgear usa come user e password gli stessi della VSR ma con serial id scritto al rovescio, ma solo perché io ho deciso così magari sparandoli completamente a caso funzionano lo stesso. L'unico "seriale" che "leggono" dalla VSR è quello passato tramite host_uniq (che usano per autenticare le conversazioni con l'ACS), ma se gli passo qualcosa che non assomiglia ad un seriale funziona comunque, nasta che poi nelle richieste all'ACS sia lo stesso.
andreabigas
17-02-2017, 21:58
Un parere: Ho la VSR in cascata con un router Netgear Gigabit, sul quale ho tutta la rete cablata. la VSR invece gestisce le connessioni WiFi
da alcune settimane ho notato disconnessioni di 5-10 secondi sulla mia rete cablata, mentre via WiFi i dispositivi non subiscono disconnessioni.
Ho notato che si verificano per lo piu quando faccio chiamate Skype e gioco alla PS4 (collegata in WiFi)..ma non posso affermare che succeda per 'colpa' loro.
Ho messo un ping fisso su google e sul gateway (la VSR). Entrambi i ping vanno in timeout nel momento in cui avviene il down. Non ci sono invece problemi con la raggiungibilità del router Netgear.
Alla luce di questo secondo voi il problema è da ricercarsi nel router in cascata o nella VSR? Ho fatto un reset giusto ieri sera per testare tutto oggi ma questa sera ho avuto già 4-5 down.
Salve a tutti, vorrei sapere un'informazione... Cosa si intende e come si esegue la pulizia dell'impianto?
Grazie!
Star trek
17-02-2017, 23:03
Adesso vi racconto i casino che sto passando io da quando a settembre sono passato a Vodafone. Ex cliente Telecom me ne sono andato per mancato rinnovo dell'offerta dal 7 mega a 20 euro mese. Ho contattato più volte il 187 per farmi chiamare da un commerciale. Cosa che non è mai avvenuta. Però hanno iniziato ad arrivare le bollette con la dsl a pieno prezzo cioè 40 euro. Faccio disdetta e passo a Vodafone poiché sembrava che entro primavera dovesse arrivare la. Fibra. Questo a settembre. Da subito un volta attivata la dsl di agganciava con portanti basse tipo 3/3.5 mbit. Ho chiamato il 190e io problema è stato risolto. Ora la portante è stabile ma sono già diverse volte che ho una connettività limitata. Cioè la navigazione va però qualsiasi download è bloccato a 5/6kb. Quindi oltre a non poter scaricare nulla sul mio computer mi ritrovo a non poter fare neanche gli aggiornamenti di Windows update oppure utilizzare il play store sulle periferiche Android. Non va neanche l'invio della posta. Questa è la seconda volta che succede. Nel frattempo mi chiama la Telecom dicendomi che i problemi che ho riscontrato con la Vodafone ci sono perché sono su centralina telecom e mi mandano un offerta per la fibra LORO. A me la cosa puzza perché quando ero su telecom non ho mai avuto nessun problema la. Linea e perfetta. Sono a 60 metri dalla cabina. Pensavo che fosse un problema di dns ma non è quello. Ho fatto un test installando una vpn e una volta connessa il problema si risolve istantaneamente tranne che con la posta per ovvi motivi. Sospetto che da qualche parte sia stato attivato un blocco Dell connessioni in ingresso o uscita. Se non viene risolto sarò costretto a disdire per disservizio. Cmq mai più Vodafone.
Ti confermo che funziona perfettamente; addirittura se spengo e riaccendo la VSR si riavvia andando con la chiavetta inserita dato che ad allinearsi ci mette una vita. Nel frattempo va con la chiavetta. ;)
ti funziona anche la fonia?
con la SIM\chiavetta attiva nella VSR, piazzo chiamate e ricevo chiamate, ma non si sente nulla.
Ora la portante è stabile ma sono già diverse volte che ho una connettività limitata. Cioè la navigazione va però qualsiasi download è bloccato a 5/6kb.
. Cmq mai più Vodafone.
adesso ti dico cosa è successo a me 2 anni fa quando è arrivata la VDSL si TIM\Voda\Fastweb da me.
siccome non posso stare senza connettività ed avevo TIM con ADSL a 20 Mbps, ho chiesto e pagato una seconda linea a Vodafone.
Prendeva portante piena a 100\20, upload perfetto a 19, download scandaloso.
Sono venuti i tecnici ben 5 volte, hanno cambiato persino tutti i cavi nel palazzo, mi hanno spostato di doppino sul multicoppia 3 volte... niente.
Dopo 1 mese han trovato l'inghippo: errata config sul DSLAM Vodafone in cabina.
Da allora va da dio, ma ce ne hanno messo di tempo.
La mia impressione è che i tecnici TIM abbiano una "esperienza" secolare mentre vedo Voda molto giovane.
Un parere: Ho la VSR in cascata con un router Netgear Gigabit, sul quale ho tutta la rete cablata. la VSR invece gestisce le connessioni WiFi
da alcune settimane ho notato disconnessioni di 5-10 secondi sulla mia rete cablata, mentre via WiFi i dispositivi non subiscono disconnessioni.
Ho notato che si verificano per lo piu quando faccio chiamate Skype e gioco alla PS4 (collegata in WiFi)..ma non posso affermare che succeda per 'colpa' loro.
Ho messo un ping fisso su google e sul gateway (la VSR). Entrambi i ping vanno in timeout nel momento in cui avviene il down. Non ci sono invece problemi con la raggiungibilità del router Netgear.
Alla luce di questo secondo voi il problema è da ricercarsi nel router in cascata o nella VSR? Ho fatto un reset giusto ieri sera per testare tutto oggi ma questa sera ho avuto già 4-5 down.
curiosa come cosa.
Io avevo un netgear WNDR 3700 che usavo con la ADSL e poi arrivata la VDSL di Voda l'ho messo appunto in cascata alla VSR senza problemi. Poi l'ho tolto peerchè il tutto non mi serviva a nulla. Ma funzionava benissimo.
Domanda: che te ne fai di un router in cascata alla VSR solo per il cablato? metti uno switch delle balle e fai prima, no? e ti togli roba di mezzo che complica le cose.
Potrei capire se dicessi: a me la VSR fa schifo ecc..ecc... (a me a essere sincero nn fa cosi schifo...) e allora... ci sta, ma allora attacchi la LAN della VSR alla WAN del router e metti l'ip del router nella DMZ della VSR
Star trek
18-02-2017, 07:53
adesso ti dico cosa è successo a me 2 anni fa quando è arrivata la VDSL si TIM\Voda\Fastweb da me.
siccome non posso stare senza connettività ed avevo TIM con ADSL a 20 Mbps, ho chiesto e pagato una seconda linea a Vodafone.
Prendeva portante piena a 100\20, upload perfetto a 19, download scandaloso.
Sono venuti i tecnici ben 5 volte, hanno cambiato persino tutti i cavi nel palazzo, mi hanno spostato di doppino sul multicoppia 3 volte... niente.
Dopo 1 mese han trovato l'inghippo: errata config sul DSLAM Vodafone in cabina.
Da allora va da dio, ma ce ne hanno messo di tempo.
La mia impressione è che i tecnici TIM abbiano una "esperienza" secolare mentre vedo Voda molto giovane.
Solo che risolvano il problema perché è seccante. Non è possibile che per un po' va bene poi smette di andare.
andreabigas
18-02-2017, 11:34
Domanda: che te ne fai di un router in cascata alla VSR solo per il cablato? metti uno switch delle balle e fai prima, no? e ti togli roba di mezzo che complica le cose.
Potrei capire se dicessi: a me la VSR fa schifo ecc..ecc... (a me a essere sincero nn fa cosi schifo...) e allora... ci sta, ma allora attacchi la LAN della VSR alla WAN del router e metti l'ip del router nella DMZ della VSR
Senza dubbio hai ragione, c'ho pensato diverse volte ma poi non l'ho fatto. In origine posizionai il router per gestire la connessione WiFi separatamente dal modem (non amo averlo sempre acceso),visto che esso è posizionato sulla prima presa e fissato in un punto poco comodo per gestire il tasto di accensione della rete wireless. Ora con la VSR ho programmato orari di accensione e spegnimento ed in genere non accendo il WiFi extra orario.
Proverò ora a vedere cosa succede se collego uno switch, così da capire se si trattava di una anomalia causata dal router in cascata oppure della VSR. Per un eventuale WiFi on-the-fly ci accoppio un AP/repeater da collegare al volo alla corrente .
EDIT: Sfortuna vuole che lo switch in mio possesso non rileva la rete con il cavo passato nella canalina (15 metri) ma solo se lo collego diretto alla VSR. Mi toccherà cercare un altro switch
TheDarkAngel
18-02-2017, 12:09
Adesso vi racconto i casino che sto passando io da quando a settembre sono passato a Vodafone. Ex cliente Telecom me ne sono andato per mancato rinnovo dell'offerta dal 7 mega a 20 euro mese. Ho contattato più volte il 187 per farmi chiamare da un commerciale. Cosa che non è mai avvenuta. Però hanno iniziato ad arrivare le bollette con la dsl a pieno prezzo cioè 40 euro. Faccio disdetta e passo a Vodafone poiché sembrava che entro primavera dovesse arrivare la. Fibra. Questo a settembre. Da subito un volta attivata la dsl di agganciava con portanti basse tipo 3/3.5 mbit. Ho chiamato il 190e io problema è stato risolto. Ora la portante è stabile ma sono già diverse volte che ho una connettività limitata. Cioè la navigazione va però qualsiasi download è bloccato a 5/6kb. Quindi oltre a non poter scaricare nulla sul mio computer mi ritrovo a non poter fare neanche gli aggiornamenti di Windows update oppure utilizzare il play store sulle periferiche Android. Non va neanche l'invio della posta. Questa è la seconda volta che succede. Nel frattempo mi chiama la Telecom dicendomi che i problemi che ho riscontrato con la Vodafone ci sono perché sono su centralina telecom e mi mandano un offerta per la fibra LORO. A me la cosa puzza perché quando ero su telecom non ho mai avuto nessun problema la. Linea e perfetta. Sono a 60 metri dalla cabina. Pensavo che fosse un problema di dns ma non è quello. Ho fatto un test installando una vpn e una volta connessa il problema si risolve istantaneamente tranne che con la posta per ovvi motivi. Sospetto che da qualche parte sia stato attivato un blocco Dell connessioni in ingresso o uscita. Se non viene risolto sarò costretto a disdire per disservizio. Cmq mai più Vodafone.
Se sei ancora in adsl è normale quello che ti succede, vodafone filtra pesantemente le adsl nel p2p ed in tutto quello che le gira se la centrale è satura.
Io tengo contemporaneamente connessi la VSR e un router Netgear, entrambi in pppoe, il Netgear usa come user e password gli stessi della VSR ma con serial id scritto al rovescio, ma solo perché io ho deciso così magari sparandoli completamente a caso funzionano lo stesso. L'unico "seriale" che "leggono" dalla VSR è quello passato tramite host_uniq (che usano per autenticare le conversazioni con l'ACS), ma se gli passo qualcosa che non assomiglia ad un seriale funziona comunque, nasta che poi nelle richieste all'ACS sia lo stesso.
Ti funziona anche con un host uniq a caso? :mbe:
Interessa anche a me,quindi è possibile collegare la Vsr con il router in pppoe??
L'user e password della Vsr dove si trovano??
Star trek
18-02-2017, 14:44
Se sei ancora in adsl è normale quello che ti succede, vodafone filtra pesantemente le adsl nel p2p ed in tutto quello che le gira se la centrale è satura.
Il problema non è il p2p ma tutto il resto tipo aggiornamenti di windows o android che non funzionano. Non riesco a istallare avast perché non riesce a fare il download iniziale. Non riesco a inviare la posta ma la cosa più strana e che il mio ip registrato sulla vsr non è lo stesso che compare con un qualunque whois ip tipo mio-ip.it . ogni volta che invi la query mi da un ip diverso come se fossi dietro a un proxy e questo succede da qualunque dispositivo collegato sotto vsr. Mi pare ovvio che c'è un problema nel routing in centrale perchè una cosa del genere non è possibile in qualsiasi offerta esistente.
Poi da quando vodafone ha 13 mensilità, non è neppure la più economica, fastweb joy e infostrada costano meno. Quest'ultima dà pure il fritz in comodato d'uso gratuito.
Costano meno inteso come solo internet?
Tapatalk
TheDarkAngel
18-02-2017, 15:23
Costano meno inteso come solo internet?
Tapatalk
tiscali ha le chiamate
ATTIVAZIONE E MODEM GRATIS!promo online
Internet senza limiti fino a 100 Mega
Chiamate illimitate verso tutti i fissi e cellulari nazionali
60 min/mese verso fissi internazionali
19.95
euro al mese
per 1 anno
Non c'è nulla di buono in vodafone...
Il problema non è il p2p ma tutto il resto tipo aggiornamenti di windows o android che non funzionano. Non riesco a istallare avast perché non riesce a fare il download iniziale. Non riesco a inviare la posta ma la cosa più strana e che il mio ip registrato sulla vsr non è lo stesso che compare con un qualunque whois ip tipo mio-ip.it . ogni volta che invi la query mi da un ip diverso come se fossi dietro a un proxy e questo succede da qualunque dispositivo collegato sotto vsr. Mi pare ovvio che c'è un problema nel routing in centrale perchè una cosa del genere non è possibile in qualsiasi offerta esistente.
Curiosità: hai provato a vedere cosa cambia e stai dietro una vpn?
Ho disattivato dns sicuro, ho impostato quelli google su tutti i dispositivi.
Come mai quindi mi esce l'avviso di rete sicura? Come si può disattivare? (visto che cmq non ho neanche impostato nulla)
tiscali ha le chiamate
ATTIVAZIONE E MODEM GRATIS!promo online
Internet senza limiti fino a 100 Mega
Chiamate illimitate verso tutti i fissi e cellulari nazionali
60 min/mese verso fissi internazionali
19.95
euro al mese
per 1 anno
Non c'è nulla di buono in vodafone...
Per un anno....poi?
Tapatalk
TheDarkAngel
18-02-2017, 18:35
Per un anno....poi?
Tapatalk
Non costa fatica guardare sui rispettivi siti per verificare che ho ragione, non sono il tuo "facile.it" personale.
Non costa fatica guardare sui rispettivi siti per verificare che ho ragione, non sono il tuo "facile.it" personale.
Sei tu che hai tirato fuori la cosa degli altri operatori e dire 19 per un anno, non vuol dire assolutamente niente. Visto che può costare poi 20 come 45.
Poi avrai ragione anche tu, anzi sicuramente. Non c'è bisogno di scaldarsi eh
Tapatalk
redturtle
19-02-2017, 15:08
scusate ma io sto aspettando l'attivazione iperfibra vodafone a giorni(speriamo).Nel frattempo mi hanno inviato la VSR.Volevo segnalare che la mia è ancora un altro modello rispetto a quelli citati all'inizio del thread.E una VSR SHG2500 SERCOMM.Ho cercato un po di informazioni ma non trovo nulla.Qualcuno ha informazioni a tal proposito?
peppeson
20-02-2017, 11:20
tiscali ha le chiamate
ATTIVAZIONE E MODEM GRATIS!promo online
Internet senza limiti fino a 100 Mega
Chiamate illimitate verso tutti i fissi e cellulari nazionali
60 min/mese verso fissi internazionali
19.95
euro al mese
per 1 anno
Non c'è nulla di buono in vodafone...
Specifichiamo sempre per quanto riguarda DSL perchè su fibra dubito si trovi di meglio...
TheDarkAngel
20-02-2017, 11:31
Specifichiamo sempre per quanto riguarda DSL perchè su fibra dubito si trovi di meglio...
A parte tiscali/fastweb/telecom effettivamente non ha nessuno di migliore su fibra, può primeggiare in tutti quei casi in cui è l'unico provider grazie a metroweb :asd:
diabolikum
20-02-2017, 19:07
A parte tiscali/fastweb/telecom effettivamente non ha nessuno di migliore su fibra, può primeggiare in tutti quei casi in cui è l'unico provider grazie a metroweb :asd:
A dire il vero su Milano anche Infostrada si poggia su MetroWeb ma non c'è paragone
Inviato da mTalk su Lumia 950xl
peppeson
20-02-2017, 22:19
A parte tiscali/fastweb/telecom effettivamente non ha nessuno di migliore su fibra, può primeggiare in tutti quei casi in cui è l'unico provider grazie a metroweb :asd:
:) non riesco a capire se è ironico... :)
Io su fibra ho tutti i mbps venduti in down e up, con un disservizio che dopo un anno si è attestato intorno allo 0,0001% (un down di un ora all'una di notte).
Per le esigenze casalinghe mi faccio andare bene la VR anche se ho un AP a parte.
Essendo cliente Vodafone anche su mobile, sinceramente trovo equo quello che pago. Magari con altri potrei risparmiare 5 o 10 euro... ma avrei la stessa qualità? Buh...
diabolikum
20-02-2017, 22:39
:) non riesco a capire se è ironico... :)
Io su fibra ho tutti i mbps venduti in down e up, con un disservizio che dopo un anno si è attestato intorno allo 0,0001% (un down di un ora all'una di notte).
Per le esigenze casalinghe mi faccio andare bene la VR anche se ho un AP a parte.
Essendo cliente Vodafone anche su mobile, sinceramente trovo equo quello che pago. Magari con altri potrei risparmiare 5 o 10 euro... ma avrei la stessa qualità? Buh...
Sottoscrivo al 200%
Inviato da mTalk su Lumia 950xl
schumy83
20-02-2017, 23:48
scusate, mi eè stata attivata la linea oggi con fibra vodafone, è normale che con cavo vado a 97 in up e down e con wifi a circa 40 con qualsiasi dispositivo provato? una powerline potrebbe andare bene per usare il cavo senza perdere velocità?
scusate, mi eè stata attivata la linea oggi con fibra vodafone, è normale che con cavo vado a 97 in up e down e con wifi a circa 40 con qualsiasi dispositivo provato? una powerline potrebbe andare bene per usare il cavo senza perdere velocità?
Direi di no. Se vai a 40 in WiFi probabilmente ti connetti alla 2.4GHz. Prova con la 5Ghz.
Se via cavo vai a 97 sia in up che in down probabilmente la scheda di rete è settata a 100mb, settala a 1gigabit e riprova.
schumy83
21-02-2017, 00:06
Direi di no. Se vai a 40 in WiFi probabilmente ti connetti alla 2.4GHz. Prova con la 5Ghz.
Se via cavo vai a 97 sia in up che in down probabilmente la scheda di rete è settata a 100mb, settala a 1gigabit e riprova.
in effetti vedo che tutti i dispositivi sono connessi con la 2.4ghz, ma come faccio a fare in modo che usino la 5?
in effetti vedo che tutti i dispositivi sono connessi con la 2.4ghz, ma come faccio a fare in modo che usino la 5?
Sezione WiFi della VSR attiva 'Separazione SSID' e configura entrambe le bande. Poi dal client scegli quella a 5Ghz
andrea0807
21-02-2017, 09:30
Allora non ho potuto bloccare l'attivazione perchè ormai era troppo tardi, però ho mandato la disdetta entro 14 giorni e quindi non dovrei pagare nessuna penale-attivazione. Devo fare il passaggio ad infostrada mediante codice di migrazione. Oggi mi è arrivato ilo messaggio che la linea verrà attivata entro le prossime 24 ore e che posso incominciare a collegare la VSR.
Io ancora sto navigando con infostrada dato che ancora funziona.
Due cose, il filtro adsl con questo modem non serve, giusto?
Ho letto all'inizio del post che la VSR non fa cambiare nemmeno il ssid ma bisogna fare un magheggio strano per togliere il prefisso "vodafone".
Io però non vorrei togliere solo il prefisso vodafone ma voglio mettere lo stesso ssid precedente che utilizzavo con infostrada e la stessa chiave WPA2 in modo da collegarmi in automatico con tutti i dispositivi che ho in casa senza riconfigurarli, lo posso fare?
Darkenergy
21-02-2017, 12:44
Salve,la presa USB della VSR è 2.0 o 3.0? a che serve? se ci collego un hard disk con musica e video posso vederli su tv tipo Nas?
ciao ragazzi, ho vs in cascata con un AC68 e non riesco a raggiungere il psn (playstation network) nonostante abbia aperto tutte le porte, potrebbe essere il DNS il problema perchè uso i google? (ovviamente da VS diretta funziona tutto), Consigli?
Darkenergy
21-02-2017, 13:08
Quindi non si può usare tipo Nas?
Silent Bob
21-02-2017, 13:15
Ho una tv che non è Smart, cosa potrei utilizzare per poter vedere qualcosa la sopra, senza sfruttare la solita chiavetta/chiavetta Wi-Fi?
Vi spiego, dato che è posta in alto sul muro non ho modo di collegarci ogni volta la Pen USB, la VSR è lontanissima, e mi piacerebbe trovare un modo comodo per vedere cose da un altro pc via Wi-FI.
PS: a quanto pare dal call center mi han detto che mi faranno un rimborso di 10€ per la settimana persa... vedremo, la prox fattura uscirà a fine mese prossimo.
TheDarkAngel
21-02-2017, 13:16
Ho una tv che non è Smart, cosa potrei utilizzare per poter vedere qualcosa la sopra, senza sfruttare la solita chiavetta/chiavetta Wi-Fi?
Vi spiego, dato che è posta in alto sul muro non ho modo di collegarci ogni volta la Pen USB, la VSR è lontanissima, e mi piacerebbe trovare un modo comodo per vedere cose da un altro pc via Wi-FI.
PS: a quanto pare dal call center mi han detto che mi faranno un rimborso di 10€ per la settimana persa... vedremo, la prox fattura uscirà a fine mese prossimo.
Nvidia shield tv è il media center definitivo, oltretutto è tra i pochi certificati netflix e pure 4k. Personalmente uso htpc dal 2003 ed è la miglior soluzione mai avuta.
Darkenergy
21-02-2017, 14:39
Ho una tv che non è Smart, cosa potrei utilizzare per poter vedere qualcosa la sopra, senza sfruttare la solita chiavetta/chiavetta Wi-Fi?
Vi spiego, dato che è posta in alto sul muro non ho modo di collegarci ogni volta la Pen USB, la VSR è lontanissima, e mi piacerebbe trovare un modo comodo per vedere cose da un altro pc via Wi-FI.
PS: a quanto pare dal call center mi han detto che mi faranno un rimborso di 10€ per la settimana persa... vedremo, la prox fattura uscirà a fine mese prossimo.
Chromecast
peppeson
21-02-2017, 18:54
Ho una tv che non è Smart, cosa potrei utilizzare per poter vedere qualcosa la sopra, senza sfruttare la solita chiavetta/chiavetta Wi-Fi?
Vi spiego, dato che è posta in alto sul muro non ho modo di collegarci ogni volta la Pen USB, la VSR è lontanissima, e mi piacerebbe trovare un modo comodo per vedere cose da un altro pc via Wi-FI.
PS: a quanto pare dal call center mi han detto che mi faranno un rimborso di 10€ per la settimana persa... vedremo, la prox fattura uscirà a fine mese prossimo.
Chromecast?
ciao ragazzi, ho vs in cascata con un AC68 e non riesco a raggiungere il psn (playstation network) nonostante abbia aperto tutte le porte, potrebbe essere il DNS il problema perchè uso i google? (ovviamente da VS diretta funziona tutto), Consigli?
Ho la tua stessa configurazione (stesso router e stessi dns) e l'ultima volta che ho usato la ps3 funzionava tutto.
_NocTurN_
22-02-2017, 09:08
...
PS: a quanto pare dal call center mi han detto che mi faranno un rimborso di 10€ per la settimana persa... vedremo, la prox fattura uscirà a fine mese prossimo.
Dovrebbero essere almeno 10€ al giorno dopo il quarto giorno, secondo la carta del cliente. Ti consiglio di scrivergli un reclamo dal sito dove chiedi di calcolarti gli indennizzi previsti dalla carta.
gd350turbo
22-02-2017, 09:31
Dato che in ufficio sono passati ad altro operatore, è possibile sbloccare la vsr per usarla con altri operatori ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
andrea0807
22-02-2017, 09:46
Allora ieri mi è stata attivata la linea. La prima prova che ho fatto lo speed test sul sito della ookla tramite cavo ethernet da pc mi ha spaventato: 96 MB in down e quasi 30 in up. Un bel passo in avanti dai 12 e 1 di infostrada.
Però ahimè nota dolente, collegandomi in wifi con la VSR faccio meno di 40 MB con intermittenze, intensità del segnale pietoso, il mio vecchio d-link dsl 2640b faceva di meglio.
Infatti anche lo streaming sul mio box tv android che è un pò più vicino del pc al modem anche collegandomi sulla frequenza da 5ghz si blocca va a scatti, nonostante faccia i 92mb di speed test.
Bisogna stare proprio nella stanza della VSR per non avere problemi, però io il pc e il box c'è lo in un altra stanza.
C'è una maniera per potenziare il segnale wifi de sto coso?
é un peccato disdire l'abbonamento perchè la linea va bene ma a queste condizioni non posso, io ho bisogno del wifi potente, non mi collego tramite ethenet.
andrea0807
22-02-2017, 10:21
Tu per esempio quale access point consigli?
Poi non avrò più problemi con il wifi e la velocità sarà quasi quella del filo?
Sono molto indeciso, non so se disdire l'abbonamento o rimanere, ho già mandato la raccomandata per la disdetta entro 14 giorni e mi sono fatto mandare il codice di migrazione.
Con un access point risolverò il problema in maniera definitiva?
Nel mio caso non c'era l'attivazione gratuita quindi ci devo pensare bene altrimenti dopo sono guai per il portafoglio.
andrea0807
22-02-2017, 11:09
Bene, ho un minix neo x8 h plus, quindi con antenna esterna, però è uguale ha la scheda wifi molto debole e se il segnale wifi non arriva alla massima potenza lo streaming va a scatti.
Avevo già pensato di fare come dici tu cioè di collegare al box TV un Access Point che abbia la modalità client, ma non ne ho trovato di compatibili su internet.
No penso che caso mai devo migliorare di molto il wifi della vsr, perchè anche il pc ne ridente molto, quindi con un access point o con un ruter wifi? chissa quale delle due soluzioni è meglio.
Silent Bob
22-02-2017, 11:47
Nvidia shield tv è il media center definitivo, oltretutto è tra i pochi certificati netflix e pure 4k. Personalmente uso htpc dal 2003 ed è la miglior soluzione mai avuta.
Ho da poco speso soldi per un tablet, l'Nvidia Shield l'avevo contata, ma dopo aver preso un tablet ho rimandato.
Chromecast?
Chromecast
non conosco nessuno che l'utilizza.
Un Tv box/Mini PC; ci sono sia ARM che x86. Se vuoi usare Netflix conviene optare per un x86 con su Win10. Nvidia shield tv costa un botto ... :(
il problema è che non vorrei spenderci cmq tantissimo, lo devo collegare in camera dei miei principalmente,e al massimo, forse, in un altra camera (o 2)
Devo trovare un compromesso tra utile e pratico, e magari un minimo economico.
Dovrebbero essere almeno 10€ al giorno dopo il quarto giorno, secondo la carta del cliente. Ti consiglio di scrivergli un reclamo dal sito dove chiedi di calcolarti gli indennizzi previsti dalla carta.
Un momento... spiegami, a me mi han consigliato quelli del CC di chiedere telefonicamente il rimborso (cosa che mi sembrava strano), quando poi ho richiamato (dopo 2 giorni per assicurarmi che tutto funzionasse bene, e al momento sembra così), stranamente, nella chiamata, riguardo il fisso, la voce "commerciale" era come scomparsa dalla voce automatica.
Dopo avermi fatto aspettare circa 10 min (capitato solo l'estate scorsa), spiego la situazione alla ragazza che velocemente mi parla di rimborso di 10€ bypassando il commerciale.
Mi è sembrata strana sta veloce cortesia, ma se è dovuta al fatto che dovrebbero darmi di più sta cosa quadra.
Quindi nella prossima fattura, a marzo, dovrebbero scalarmi più di 10€ (praticamente una bolletta)?
Insomma, vado sulla carta del cliente e che devo fare, fargli un breve resoconto della storia oppure chiedere direttamente di fare ciò che mi dici?
(scusami ma non son pratico da sto punto di vista).
Attendo con attesa fine maggio 2018... tornerò (molto probabilmente) a telecom...
andrea0807
22-02-2017, 11:48
Beh se è solo per migliorare la potenza del WiFi penso che vada bene un access point collegato alla VSR. Ora devo decidere quale marca e modello prendere.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Allora ieri mi è stata attivata la linea. La prima prova che ho fatto lo speed test sul sito della ookla tramite cavo ethernet da pc mi ha spaventato: 96 MB in down e quasi 30 in up. Un bel passo in avanti dai 12 e 1 di infostrada.
Però ahimè nota dolente, collegandomi in wifi con la VSR faccio meno di 40 MB con intermittenze, intensità del segnale pietoso, il mio vecchio d-link dsl 2640b faceva di meglio.
Infatti anche lo streaming sul mio box tv android che è un pò più vicino del pc al modem anche collegandomi sulla frequenza da 5ghz si blocca va a scatti, nonostante faccia i 92mb di speed test.
Bisogna stare proprio nella stanza della VSR per non avere problemi, però io il pc e il box c'è lo in un altra stanza.
C'è una maniera per potenziare il segnale wifi de sto coso?
é un peccato disdire l'abbonamento perchè la linea va bene ma a queste condizioni non posso, io ho bisogno del wifi potente, non mi collego tramite ethenet.
Io ho solo una 20mb (che da speed WiFi mi arriva a 13mb)
Box settato in WiFi 2.4 (anche se c'è la 5) e zero problemi.
ciao ragazzi, ho vs in cascata con un AC68 e non riesco a raggiungere il psn (playstation network) nonostante abbia aperto tutte le porte, potrebbe essere il DNS il problema perchè uso i google? (ovviamente da VS diretta funziona tutto), Consigli?
Ps4 o ps3? Io sulla 4 zero problemi con i dns google.
Sulla 3 invece, al momento della configurazione, ricordo il problema. Ma poi non ho ricontrollato
Tapatalk
TheDarkAngel
22-02-2017, 12:27
Ultimamente ho preso dei Beelink Mini MXIII II con S905X che hanno anche i 4K che costano sotto i 50€. Ma questi su Netflix vanno in SD. :(
Su tutti i dispositivi non certificati (shield...) si va in 480p :p
TheDarkAngel
22-02-2017, 12:51
None; se prendi un Box x86 con win10 potresti arrivare in 4k, ma casomai in questo caso è l'Hw del Box che non ci arriva. I 1080 sono comunque raggiungibili!
Un box x86 è un htpc, in quel caso solo con Windows e solo con edge arrivi a 1080p, i 4k sono sempre preclusi
Silent Bob
22-02-2017, 12:59
Distanza della VSR dal Box? Hai possibilità di raggiungerlo con cavo ethernet?
Budget?
Ultimamente ho preso dei Beelink Mini MXIII II con S905X che hanno anche i 4K che costano sotto i 50€. Ma questi su Netflix vanno in SD. :(
Ti riassumo, ho 2 piani di casa, la VSR si trova al piano di casa collegata ad un Desktop via Ethernet.
La camera dei miei si trova al piano di sotto (in linea d'area diretta, quindi ha pochi problemi di ricezione) c'è anche una TV quella smart in salone , nello stesso piano della VSR le altre 2 TV (eventuali), nessuna delle due ha un collegamento Wi-Fi (insomma, son delle aggiunte, se fosse possibile le metterei).
Diciamo che la spesa è in rapporto alla possibilità (anche se non vorrei spendere troppo)., se ci fosse la possibilità di aggiungere una TV, e poi man mano le altre non sarebbe male (es: uno "scatolotto" principale da cui passano Film e altro, e altri collegati, che ne so, via chiavetta).
Insomma, proprio perché non saprei da che partire che devo decidere il da farsi
peppeson
22-02-2017, 13:04
Allora ieri mi è stata attivata la linea. La prima prova che ho fatto lo speed test sul sito della ookla tramite cavo ethernet da pc mi ha spaventato: 96 MB in down e quasi 30 in up. Un bel passo in avanti dai 12 e 1 di infostrada.
Però ahimè nota dolente, collegandomi in wifi con la VSR faccio meno di 40 MB con intermittenze, intensità del segnale pietoso, il mio vecchio d-link dsl 2640b faceva di meglio.
Infatti anche lo streaming sul mio box tv android che è un pò più vicino del pc al modem anche collegandomi sulla frequenza da 5ghz si blocca va a scatti, nonostante faccia i 92mb di speed test.
Bisogna stare proprio nella stanza della VSR per non avere problemi, però io il pc e il box c'è lo in un altra stanza.
C'è una maniera per potenziare il segnale wifi de sto coso?
é un peccato disdire l'abbonamento perchè la linea va bene ma a queste condizioni non posso, io ho bisogno del wifi potente, non mi collego tramite ethenet.
O metti un AP diverso a cascata oppure usi la powerline.
_NocTurN_
22-02-2017, 13:45
Un momento... spiegami, a me mi han consigliato quelli del CC di chiedere telefonicamente il rimborso (cosa che mi sembrava strano), quando poi ho richiamato (dopo 2 giorni per assicurarmi che tutto funzionasse bene, e al momento sembra così), stranamente, nella chiamata, riguardo il fisso, la voce "commerciale" era come scomparsa dalla voce automatica.
Dopo avermi fatto aspettare circa 10 min (capitato solo l'estate scorsa), spiego la situazione alla ragazza che velocemente mi parla di rimborso di 10€ bypassando il commerciale.
Mi è sembrata strana sta veloce cortesia, ma se è dovuta al fatto che dovrebbero darmi di più sta cosa quadra.
Quindi nella prossima fattura, a marzo, dovrebbero scalarmi più di 10€ (praticamente una bolletta)?
Insomma, vado sulla carta del cliente e che devo fare, fargli un breve resoconto della storia oppure chiedere direttamente di fare ciò che mi dici?
(scusami ma non son pratico da sto punto di vista).
Attendo con attesa fine maggio 2018... tornerò (molto probabilmente) a telecom...
Io ho avuto un disservizio ben peggiore e mi hanno calcolato 300€ di indennizzo, che poi è il massimo. Data la cifra hanno in parte scalato sulla prima bolletta successiva e il resto me l'hanno mandato con assegno. Probabilmente entro una certa soglia scalano e basta.
Io dal sito ho aperto un reclamo per il disservizio ricevuto, un banale form tipo "contattaci" in cui ho chiesto di ricevere l'indennizzo sulla base di quanto scritto sulla loro carta del cliente (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/carta-del-cliente-i-testi). Sono rimasto sul vago così i calcoli li hanno fatti loro. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato per comunicarmi l'esito e la modalità di accredito.
andrea0807
22-02-2017, 14:08
Io ho solo una 20mb (che da speed WiFi mi arriva a 13mb)
Box settato in WiFi 2.4 (anche se c'è la 5) e zero problemi.
Ps4 o ps3? Io sulla 4 zero problemi con i dns google.
Sulla 3 invece, al momento della configurazione, ricordo il problema. Ma poi non ho ricontrollato
Tapatalk
Ma il box e la VSR sono nella stessa stanza?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
andrea0807
22-02-2017, 14:17
O metti un AP diverso a cascata oppure usi la powerline.
Caso mai vorrei mettere un access point.
Tu cosa consigli?
Ho letto sul tred degli access point commenti positivi degli ubiquiti e degli alfa.
Scusate non ho utilizzato il multiquote.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
22-02-2017, 15:03
Io ho avuto un disservizio ben peggiore e mi hanno calcolato 300€ di indennizzo, che poi è il massimo. Data la cifra hanno in parte scalato sulla prima bolletta successiva e il resto me l'hanno mandato con assegno. Probabilmente entro una certa soglia scalano e basta.
Io dal sito ho aperto un reclamo per il disservizio ricevuto, un banale form tipo "contattaci" in cui ho chiesto di ricevere l'indennizzo sulla base di quanto scritto sulla loro carta del cliente (http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/carta-del-cliente-i-testi). Sono rimasto sul vago così i calcoli li hanno fatti loro. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato per comunicarmi l'esito e la modalità di accredito.
il fatto che "il calcolo" è stato "effettuato" dalla tizia al volo (e che potrò verificare solo dal prossimo mese), non avevo idea della Carta del Cliente.
Non ho idea del tuo disservizio, io non ho potuto utilizzare telefono e rete per circa una settimana, proprio perché la VSR sostitutiva non andava.
E' un grattacapo, perché potrebbero aggrapparsi a ciò che ho detto via telefono (PS: e cmq non è intestata a me la linea, ma finora me ne son occupato io).
Ci darò un'occhiata appena ci farò log-in.
Il Beelink che ti ho indicato costa poco meno di 50€; potresti mettere un NAS oppure condividere i film ed altro dal desktop ma su ogni TV ti servirebbe un box che si collega tramite wifi e fa da player. Considera che il Beelink è circa 9x9cm è leggero e lo colleghi tramite HDMI alla TV, quindi se non le usi tutte contemporaneamente sarebbe abbastanza semplice spostarlo. ;)
l'idea mia è di utilizzare una sorta di centralinea (come appunto il nas, che per quello che ci devo fare è anche troppo) è qualcosa da collegare alle tv (un pò come i ripetitori che si usavano, e alcuni usano ancora, anni fa).
L'idea del Beelink è buona, manca qualcosa che fa da tramite con tutto ed affidabile.
Che poi l'eventuale centralinea la collego direttamente alla VSR non sarebbe un problema.
OGGI ho cassato DEFINITIVAMENTE la VSR.
Dopo aver scoperto che il mio vecchio W8970 non regge assolutamente il carico della fibra a 300 Mb (lo cappa a 100), e sostituito con un OTTIMO D-Link 860L (ottimo l'hardware, il software originale fa schifo e castra l'hardware penosamente) su cui ho installato LEDE/Openwrt (che supporta l'860L in modo splendido), sono finalmente arrivato a conclusione del travagliato passaggio di eliminazione della VSR (io NON uso il telefono originale, quindi problemi non ne ho di telefonia). :winner: :cincin:
Un ringraziamento a @matteo85 per le preziose indicazioni per vodafone (e la patch su host_uniq per openwrt/Lede) e uno a @Herrnobiz per il suo prezioso .config che mi ha risparmiato ore di lavoro alla ricerca dell'equilibrio dei pacchetti.
so che è passato un po' di tempo, ma io ho difficoltà a configurare l'860L per il pppoe di Vodafone. Il problema è taggare la wan sulla Vlan: i driver dello switch (MT7530) usati da Lede/openwrt hanno problemi, il tag viene rimosso dall'hardware (link (https://dev.openwrt.org/browser/trunk/target/linux/ramips/files/drivers/net/ethernet/ralink/mt7530.c?rev=47114) ). Tu hai avuto di questi problemi?
dborello
22-02-2017, 16:45
Allora ieri mi è stata attivata la linea. La prima prova che ho fatto lo speed test sul sito della ookla tramite cavo ethernet da pc mi ha spaventato: 96 MB in down e quasi 30 in up. Un bel passo in avanti dai 12 e 1 di infostrada.
Però ahimè nota dolente, collegandomi in wifi con la VSR faccio meno di 40 MB con intermittenze, intensità del segnale pietoso, il mio vecchio d-link dsl 2640b faceva di meglio.
Infatti anche lo streaming sul mio box tv android che è un pò più vicino del pc al modem anche collegandomi sulla frequenza da 5ghz si blocca va a scatti, nonostante faccia i 92mb di speed test.
Bisogna stare proprio nella stanza della VSR per non avere problemi, però io il pc e il box c'è lo in un altra stanza.
C'è una maniera per potenziare il segnale wifi de sto coso?
é un peccato disdire l'abbonamento perchè la linea va bene ma a queste condizioni non posso, io ho bisogno del wifi potente, non mi collego tramite ethenet.
Ti consiglio questo ottimo prodotto Tplink dual band wifi che puoi usare sia come Range Extender e sia come Access Point (quest'ultimo è il preferibile! se ti è possibile tirare un cavo di rete):
https://www.amazon.it/dp/B010RXXY48/ref=pe_386201_124256341_TE_dp_1
andrea0807
22-02-2017, 16:59
Ti consiglio questo ottimo prodotto Tplink dual band wifi che puoi usare sia come Range Extender e sia come Access Point (quest'ultimo è il preferibile! se ti è possibile tirare un cavo di rete):
https://www.amazon.it/dp/B010RXXY48/ref=pe_386201_124256341_TE_dp_1
Siamo sicuri che basti sia abbastanza potente?
Non è meglio un Ubiquiti o un alfa?
si avevo intenzione di usarlo come access point.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Lascia perdere i Chromecast; devi fare casting con un altro dispositivo. Non hanno i 4K e costano tanto quando un Box. Hanno poco senso! :(
Io ho un Chromecast, pagato 29 euro in offerta da Euronics, in realtà non fà un vero e proprio casting, si gestisce dalla app sullo smartphone che ne fa anche da telecomando, ma una volta avviato un film, lo smartphone potrebbe anche essere spento che non cambia nulla.
E' dual band e Con Netflix gira molto meglio di un qualsiasi TV box. Ho anche un tv box android dual band, ma non regge il confronto con Chromecast.
peppeson
22-02-2017, 20:30
Ubiquiti e simili sono una gran figata quando hai grandi spazi e diversi access point da coordinare... ma non hanno un throughput di picco decente per giocare.
Devo cmq dirti che io ho un access point N 300, solo 2,4ghz e con lo shield a 8 metri e un muro di mezzo, ho visto tranquillamente amazon video in HD.
Cmq se hai una presa vicina la powerline è sempre preferibile perchè è più stabile e ha maggior throughput.
Provato ieri sera!
Ho chiamato il numero attestato sulla VSR collegando un cordless alla porta TEL1 ed il telefono trillava.
Ho staccato il doppino telefonico e dopo pochi secondi si è acceso il led blu sia sulla VSR che sulla chiavetta inserita.
Ho quindi richiamato il numero di telefono e questo trillava ancora e una volta risposto sentivo l'eco dell'altro telefono (ero da solo). Quindi per me funziona perfettamente. ;)
ma che strano!
a me non funziona o meglio il telefono trilla, come dici tu, rispondo e non si sente una mazza di niente oppure a volte un rumore pauroso.
Non che mi freghi molto... io ci tengo ad avere sempre i dati per via dell'allarme e delle telecamere, ma non capisco proprio!!!
Possibile che a uno dicano che nemmeno i dati vanno ed è solo per i business
all'altro dicono che vanno solo i dati e non la voce
a te funziona anche la voce e a me no...
per non parlare dei GB "inclusi" nella SIM della VSR... altro bel mistero.
va beh... per ora grazie! :-)
andrea0807
23-02-2017, 09:36
Ubiquiti e simili sono una gran figata quando hai grandi spazi e diversi access point da coordinare... ma non hanno un throughput di picco decente per giocare.
Devo cmq dirti che io ho un access point N 300, solo 2,4ghz e con lo shield a 8 metri e un muro di mezzo, ho visto tranquillamente amazon video in HD.
Cmq se hai una presa vicina la powerline è sempre preferibile perchè è più stabile e ha maggior throughput.
Ok quindi potrebbe andar bene anche questo linkatomi:
https://www.amazon.it/dp/B010RXXY48/...256341_TE_dp_1
Anche io devo coprire 7-8 metri con un muto in mezzo.
Comunque io non devo giocare ne con il pc ne con il box android ma solo guardare in streaming e scaricare soprattutto.
Quindi un ubiquiti sarebbe esagerato?
cioccolatino1
23-02-2017, 10:36
Ciao a tutti, vi espongo il problema.
Ammetto che sto pretendendo troppo dalla VSR (vedi lista in basso)
Al momento mi funziona tutto tranne l'accesso ad internet delle periferiche wifi (iphone-iPad) che va a singhiozzo.
Credo che il problema sia dato dall'access point Asus, sicuramente ho fatto casini con il settaggio della VSR.
C'è qualche anima pia disposto ad aiutarmi...? :mc:
Grazie!
Questa è la rete:
Studio
Pc principale (LAN)
Nas Qnap (LAN)
Stampante (LAN)
Bagno
Altoparlante Sonos (Wifi)
Presa scaldabagno D-Link (Wifi)
Periferiche wireless
2 iPhone
1 iPad
1 Macbook
Soggiorno
Sky (Tramite router Asus RT-AC56U in modalità access point)
Lettore Dune TV-303D (Tramite router Asus RT-AC56U in modalità access point)
peppeson
23-02-2017, 10:39
Ok quindi potrebbe andar bene anche questo linkatomi:
https://www.amazon.it/dp/B010RXXY48/...256341_TE_dp_1
Anche io devo coprire 7-8 metri con un muto in mezzo.
Comunque io non devo giocare ne con il pc ne con il box android ma solo guardare in streaming e scaricare soprattutto.
Quindi un ubiquiti sarebbe esagerato?
Questo è un repeater, non una powerline... allora piccolo riassunto:
il range extender o repeater cosa fa? prende il segnale che gli arriva, debole o forte che sia, e lo inoltra nuovamente. capisci che se il campo è minimo e gli arriva un throughput di, ad esempio, 10mbit, lui quello può inoltrare, non di più... anzi, in realtà inoltra la metà, perchè 5 li usa per comunicare con il device finale e gli altri 5 con l'access point. Poi il tuo client vedrà connessione a 900mbps ma non vuol dire niente.
Ubiquiti sfrutta questa possibilità ma in più ha un sistema intelligente di gestione delle portate.. ma ha senso quando gli spazi in totale non si riescono a coprire decentemente con un solo AP.
Nel tuo caso, se non ho capito male, il wifi ti copre tutto... o sbaglio? quindi le possibilità sono due: o ti metti su un AP nel punto più centrale dell'appartamento, oppure usi la powerline. Come funziona? metti una adattatore powerline in una presa elettrica vicina alla vr e colleghi il cavo di rete alla vr. Poi metti un altro adattatore powerline vicino tutti i dispositivi che vuoi collegare. Se non ti va di fare questo, ma vuoi portare un wifi diverso vicino agli altri dispositivi, come secondo adattatore powerline usi uno che abbia un modulo wifi integrato e lo metti nel punto medio tra i dispositivi che vuoi raggiungere. Occhio però che non ci sia interferenza con il tuo wifi principale.
Cico the SSJ
23-02-2017, 10:53
Ciao ragazzi, sono nuovo di un paio di giorni in vodafone, e già la VSR mi fa impazzire.
ieri andava tutto, poi ho cambiato un po' di impostazioni tra cui il nome wifi e la password di accesso alla vsr stessa e adesso l'app station sul cellulare fa casini.
ha iniziato prima a sconnettesi (dovevo cliccare su "connetti nuova station" per farlo andare, 10 minutini, poi da ripetere la procedura) poi adesso, dopo aver provato a reinstallare l'app, non mi si connette proprio, mi dice autenticazione fallita e niente non posso piu controllare la station.
ho provato anche a resettare completamente la vsr ma il problema persiste :muro:
ho su il penultimo firmware
qualche consiglio da chi la conosce meglio ?
andrea0807
23-02-2017, 11:18
Questo è un repeater, non una powerline... allora piccolo riassunto:
il range extender o repeater cosa fa? prende il segnale che gli arriva, debole o forte che sia, e lo inoltra nuovamente. capisci che se il campo è minimo e gli arriva un throughput di, ad esempio, 10mbit, lui quello può inoltrare, non di più... anzi, in realtà inoltra la metà, perchè 5 li usa per comunicare con il device finale e gli altri 5 con l'access point. Poi il tuo client vedrà connessione a 900mbps ma non vuol dire niente.
Ubiquiti sfrutta questa possibilità ma in più ha un sistema intelligente di gestione delle portate.. ma ha senso quando gli spazi in totale non si riescono a coprire decentemente con un solo AP.
Nel tuo caso, se non ho capito male, il wifi ti copre tutto... o sbaglio? quindi le possibilità sono due: o ti metti su un AP nel punto più centrale dell'appartamento, oppure usi la powerline. Come funziona? metti una adattatore powerline in una presa elettrica vicina alla vr e colleghi il cavo di rete alla vr. Poi metti un altro adattatore powerline vicino tutti i dispositivi che vuoi collegare. Se non ti va di fare questo, ma vuoi portare un wifi diverso vicino agli altri dispositivi, come secondo adattatore powerline usi uno che abbia un modulo wifi integrato e lo metti nel punto medio tra i dispositivi che vuoi raggiungere. Occhio però che non ci sia interferenza con il tuo wifi principale.
Quello è un repeater certo che però ha anche la funzione di access point, quindi io lo vorrei collegare tramite cavo ethenet alla VSR disabilitando il wi-fi sulla station e collegandomi con il wi-fi del range extender o AP come si preferisce chiamarlo.
Penso che sia la soluzione migliore dato che il wi-fi della VSR fa schifo quindi è inutile ripeterlo come dici tu.
Ho controllato i prezzi degli ubiquiti e costano troppo tanto io non devo coprire un capannone ma solo 7-8 metri con un muro in mezzo.
Quindi sono indeciso tra questi due prodotti della netgeat o tp-link da usare come access point.
https://www.amazon.it/Netgear-EX6150-100PES-Extender-Universale-Ripetitore/dp/B00TONKQF8
https://www.amazon.it/Extender-RE450-Ripetitore-Ethernet-Modalit%C3%A0/dp/B010RXXY48/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
Non so quale sia migliore come copertura wi forse il tp-link dovrebbe essere leggermente superiore.
Ah ok ho fatto adesso una rapida ricerca su google sulle Powerline non ne conoscevo il funzionamento che sfruttano i fili della rete elettrica per mandare il segnale Internet.
Il fatto è che ne sconsigliano il funzionamento su impianti molto vecchi con più di vent'anni e la mia casa è degli anni 60.
Il modem poi è collegato tramite la presa a muro con una prolunga perché non arriva il filo di alimentazione non so se può influenzare negativamente.
Ma il box e la VSR sono nella stessa stanza?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
No. Però ho notato che il 5ghz era ballerino. Appariva e scompariva il segnale (a quanto leggo, capita anche ad altri)
Quindi ho tagliato la testa al toro ed ho messo sui 2.4
Che per quello che uso, va benissimo. Figurati tu che arrivi a 40mb penso
Tapatalk
Io ho un Chromecast, pagato 29 euro in offerta da Euronics, in realtà non fà un vero e proprio casting, si gestisce dalla app sullo smartphone che ne fa anche da telecomando, ma una volta avviato un film, lo smartphone potrebbe anche essere spento che non cambia nulla.
E' dual band e Con Netflix gira molto meglio di un qualsiasi TV box. Ho anche un tv box android dual band, ma non regge il confronto con Chromecast.
Kodi è supportato?
Il problema è che non tutto può essere trasmesso dal chromecast
Tapatalk
Silent Bob
23-02-2017, 14:50
No. Però ho notato che il 5ghz era ballerino. Appariva e scompariva il segnale (a quanto leggo, capita anche ad altri)
Quindi ho tagliato la testa al toro ed ho messo sui 2.4
Che per quello che uso, va benissimo. Figurati tu che arrivi a 40mb penso
Tapatalk
A me collega a tutto in automatico a 2,4 con questo modem sostitutivo ed il problema me lo da con il portatile (ogni tanto si sconnette), di affidabile con ste VSR c'è poco.
Piuttosto, anche a voi se andate al sito della vodafone (sezione Faidate) vi da "Connessione non sicura"?
salve a tutti,
io ho solo la VSR a casa con i loro DNS.
avrei la necessità di impostare un dispositivo (wifi) in modo che acceda solo alla rete locale (al nas praticamente) senza però accedere ad internet.
Ho girato un po' nelle impostazioni della VSR ma non mi sembra fattibile (probabilmente se consento i DNS manuali potrei risolvere ma non voglio configurarmi i DNS su tutti i dispositivi) suggerimenti?
grazie mille
Kodi è supportato?
Il problema è che non tutto può essere trasmesso dal chromecast
Tapatalk
kodi non è supportato da Chromecast, per quello ho un tv box. Il chromecast è perfetto per Netflix e credo (io ho solo Netflix) per servizi simili come infinity, chili, ecc.
schumy83
23-02-2017, 20:23
Ciao. Ho una fibra fino a 1gb. Una domanda. Se con wifi 5ghz vado a circa 250, dite che con l Ethernet potrei andare meglio o non cambierebbe nulla? Perché per provare dovrei bucare un po di muri e comprare una scheda di rete gigabi, e non vorrei fare tutto per niente.
Ciao. Ho una fibra fino a 1gb. Una domanda. Se con wifi 5ghz vado a circa 250, dite che con l Ethernet potrei andare meglio o non cambierebbe nulla? Perché per provare dovrei bucare un po di muri e comprare una scheda di rete gigabi, e non vorrei fare tutto per niente.
Eccerto, vai a 1Gb. Vai nel thread di VOdafone Gigabit e vedi gli speedtest da 940/195
Star trek
24-02-2017, 03:14
Per collegare un secondo router in cascata serve un cavo patch o cross? Perché sto provando a collegarci un archer d5 in modalità solo router ma internet non funziona se collego i dispositivi sul router.
Cico the SSJ
24-02-2017, 10:31
salve a tutti,
io ho solo la VSR a casa con i loro DNS.
avrei la necessità di impostare un dispositivo (wifi) in modo che acceda solo alla rete locale (al nas praticamente) senza però accedere ad internet.
Ho girato un po' nelle impostazioni della VSR ma non mi sembra fattibile (probabilmente se consento i DNS manuali potrei risolvere ma non voglio configurarmi i DNS su tutti i dispositivi) suggerimenti?
grazie mille
se ti serve su un solo dispositivo basta che gli assegni un ip manuale e non aggiungi il gateway.
(e per completezza / sicurezza sulla vsr aggiungi quell'ip tra quelli assegnati dal dhcp, così non rischi doppioni. basta anche che butti un mac address a caso 00:11:22:33:44:55 con ip 192.168.x.x uguale a quello del device. )
Star trek
24-02-2017, 11:42
È indifferente perchè supporta l'autosense.
E perche non va? Mi sembra di aver configurato bene tutto. L'unico dubbio è nella scheda di rete o nel dlink cosa inserire come dns e gateway.
salve a tutti,
io ho solo la VSR a casa con i loro DNS.
avrei la necessità di impostare un dispositivo (wifi) in modo che acceda solo alla rete locale (al nas praticamente) senza però accedere ad internet.
Ho girato un po' nelle impostazioni della VSR ma non mi sembra fattibile (probabilmente se consento i DNS manuali potrei risolvere ma non voglio configurarmi i DNS su tutti i dispositivi) suggerimenti?
grazie mille
mi autoquoto perché sono riuscito a risolvere.
in pratica bisogna ridurre l'ultimo ip assegnato dal dhcp (di solito è 192.168.1.254, impostarlo ad esempio a 192.168.1.200) e impostare sul dispositivo un ip statico fuori dal range (ad esempio 192.168.1.201) e con gateway e dns fittizzi (ad esempio puntando a se stesso)in questo modo il dispositivo riesce ad accedere alla rete locale (solo tramite ip) ma non va su internet.
ryosaeba86
24-02-2017, 20:38
Ma qualcuno con la VSR usa il servizio Pure VPN?
nada??
peppeson
24-02-2017, 22:01
Io punterei su un dispositivo tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B00NIZXWTU?ref=emc_b_5_t) che sia magari compatibile con DD-WRT o altri fw, così gli fai fare quello che vuoi, ma serve essere un utente un po' smaliziato.
Ma è un router... un semplice AP non sarebbe meglio? Andare sulla serie business magari... si trovano ottimi Linksys o Netgear...
superchicco95
24-02-2017, 22:27
Sto cercando di configurare il mio Netgear DGN2200 come access point, ma non riesco a farlo. Quello che voglio fare è un semplice access point, quindi non delegare a questo router tutto quanto (come nella guida riportata in prima pagina).
Vi riepilogo i passi fatti:
-mi collego via cavo al DGN2200, nella sezione LAN imposto come IP un indirizzo nel range della VSR (avendo questa l'IP 192.168.1.1, imposto 192.168.1.100)
-disabilito il DHCP sul DGN2200
-collego via cavo il DGN2200 alla VSR
A questo punto dovrebbe funzionare se mi collego via cavo al DGN2200, ma non funziona. Dove sbaglio? Ho pure provato a spegnere e riaccendere il Netgear, ecc, ma non riesco. Ho provato a seguire guide online, ma mi sembra coincidano con i miei passaggi. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
PieroAngela
24-02-2017, 22:38
Sto cercando di configurare il mio Netgear DGN2200 come access point, ma non riesco a farlo. Quello che voglio fare è un semplice access point, quindi non delegare a questo router tutto quanto (come nella guida riportata in prima pagina).
Vi riepilogo i passi fatti:
-mi collego via cavo al DGN2200, nella sezione LAN imposto come IP un indirizzo nel range della VSR (avendo questa l'IP 192.168.1.1, imposto 192.168.1.100)
-disabilito il DHCP sul DGN2200
-collego via cavo il DGN2200 alla VSR
A questo punto dovrebbe funzionare se mi collego via cavo al DGN2200, ma non funziona. Dove sbaglio? Ho pure provato a spegnere e riaccendere il Netgear, ecc, ma non riesco. Ho provato a seguire guide online, ma mi sembra coincidano con i miei passaggi. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Devi rendere il Netgear AP puro:
in Avanzate --> Configurazione avanzata --> Wireless AP --> Attiva modalità AP
e cosa importante il collegamento tra VSR e il Netgear deve avvenire sulla porta 4 del Netgear.
superchicco95
24-02-2017, 22:51
Devi rendere il Netgear AP puro:
in Avanzate --> Configurazione avanzata --> Wireless AP --> Attiva modalità AP
e cosa importante il collegamento tra VSR e il Netgear deve avvenire sulla porta 4 del Netgear.
Intanto grazie per la risposta veloce, ma due cose:
-non ho alcuna voce del tipo "attiva modalità access point" da nessuna parte
-penso che per porta 4 del Netgear tu ti riferisca alla WAN (altrimenti mi avresti detto una qualsiasi credo), ma ci sono due questioni: sul router non è segnata nessuna porta WAN (a differenza di altri modelli Netgear), e in altre guide dicevano di NON collegarlo alla WAN...
Dunque, come fare?
PieroAngela
24-02-2017, 22:55
Intanto grazie per la risposta veloce, ma due cose:
-non ho alcuna voce del tipo "attiva modalità access point" da nessuna parte
-penso che per porta 4 del Netgear tu ti riferisca alla WAN (altrimenti mi avresti detto una qualsiasi credo), ma ci sono due questioni: sul router non è segnata nessuna porta WAN (a differenza di altri modelli Netgear), e in altre guide dicevano di NON collegarlo alla WAN...
Dunque, come fare?
Mmmm quale versione hai del Netgear?
Io ho la V4 e mi funziona senza problemi come AP con i setting di cui sopra...
superchicco95
24-02-2017, 23:02
Mmmm quale versione hai del Netgear?
Io ho la V4 e mi funziona senza problemi come AP con i setting di cui sopra...
Non l'ho mai capito, credo di avere la prima, ma come faccio a esserne sicuro?
Fatto sta che non funge e non so come fare, eppure mi sembrano impostazioni talmente banali che non dovrebbero dare problemi qualsiasi router prenda in esame (nel mio caso questo DGN2200).
C'è altro che posso provare? Come faccio a vedere una lista dei dispositivi visti dalla VSR (non intendo solo quelli connessi via WiFi, dato che a me interessa questo connesso via cavo)? Poi, è normale che quando il Netgear è connesso alla VSR, il led sul Netgear della porta corrispondente sia spento?
PieroAngela
24-02-2017, 23:25
Non l'ho mai capito, credo di avere la prima, ma come faccio a esserne sicuro?
Fatto sta che non funge e non so come fare, eppure mi sembrano impostazioni talmente banali che non dovrebbero dare problemi qualsiasi router prenda in esame (nel mio caso questo DGN2200).
C'è altro che posso provare? Come faccio a vedere una lista dei dispositivi visti dalla VSR (non intendo solo quelli connessi via WiFi, dato che a me interessa questo connesso via cavo)? Poi, è normale che quando il Netgear è connesso alla VSR, il led sul Netgear della porta corrispondente sia spento?
La versione la vedi o nelle informazioni del router o sull'etichetta sotto.
Comunque, una volta trovata la versione, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale, qui forse siamo un po OT...
superchicco95
24-02-2017, 23:34
La versione la vedi o nelle informazioni del router o sull'etichetta sotto.
Comunque, una volta trovata la versione, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale, qui forse siamo un po OT...
Va bene, ti ringrazio, domani provo a sentire sul thread ufficiale, perché è molto strana questa cosa. Se altri dovessero avere qualche suggerimento o idea particolare si facciano pure avanti
Ma è normale che ad oggi, 25.02.2017, io non abbia ancora ricevuto l'aggiornamento firmware?
andrea0807
25-02-2017, 10:44
Ragazzi scusate ma non trovo l'opzione per abilitare la mappatura porte upnp nella station.
Allora nella sezione internet, associazione porte ci sono due opzioni:
1) associazioni porte
2) triggering porte
Io nel mio vecchio modem dovevo solo spuntare l'opzione "abilita mappatura porte upnp" nelle impostazioni del modem e nelle impostazioni di utorrent per aprire automaticamente la porta utilizzata da utorrent.
Qui invece non c'è questa dicitura, quindi lo devo fare manualmente?
Quale delle due opzioni devo settare, associazione porte o treggering porte?
Ha ecco niente l'ho trovato nella sezione condivisione, impostazioni.
Ma è normale che ad oggi, 25.02.2017, io non abbia ancora ricevuto l'aggiornamento firmware?
Anch'io sono nella stessa situazione, e credo come la maggior parte dei clienti FTTC
peppeson
25-02-2017, 14:11
Anch'io sono nella stessa situazione, e credo come la maggior parte dei clienti FTTC
Ma anche FTTH, credimi :)
acquarius81
25-02-2017, 14:16
idem... profilo 50M da luglio 2016 in FTTC e ancora nulla
Silent Bob
25-02-2017, 16:46
Domanda "tecnica":
ma per fare un ribaltamento prese fai da te senza usare mille filtri, si può sfruttare un adattatore (o 2) modulare?
andreamit
27-02-2017, 15:24
Sono un utente Fttc 100mb. Possibile che Vodafone abbia iniziato a filtrare il p2p? Ieri sera scaricavo a poche centinaia di kb un torrent da tracker privato. Stesso torrent sotto vpn velocità normale. Speedtest sempre nella norma.
Sono un utente Fttc 100mb. Possibile che Vodafone abbia iniziato a filtrare il p2p? Ieri sera scaricavo a poche centinaia di kb un torrent da tracker privato. Stesso torrent sotto vpn velocità normale. Speedtest sempre nella norma.
Si, è capitato anche a me più di una volta esattamente quello che segnali tu...
Lo avevo scritto proprio qualche giorno fa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44512683&postcount=14849)
TheDarkAngel
27-02-2017, 15:36
Sono un utente Fttc 100mb. Possibile che Vodafone abbia iniziato a filtrare il p2p? Ieri sera scaricavo a poche centinaia di kb un torrent da tracker privato. Stesso torrent sotto vpn velocità normale. Speedtest sempre nella norma.
Almeno questo non mi è mai capitato, certo che da i tuoi dati i sintomi ci sono tutti, mi pare strano si siano già saturate le centrali in fibra avendo (?) 2.5gbps di collegamento :mbe:
ho scorso molte pagine ma non ho trovato info precise. E' sempre impossibile fare il WAKE UP ON WAN cioè accendere il pc da una RETE ESTERNA alla VSR?
so che IL WAKE UP ON LAN (WOL) funziona e infatti lo uso (quando sono in casa posso accendere il pc con il cel connesso in wifi alla VSR) ma dall'esterno (WOW) non si può (la VSR non fa passare i magic packet che arrivano dall'esterno). l'anno scorso ne avevo parlato in un altro sito e si era arrivati alla stessa conclusione. vi chiedo se nell'ultimo anno è cambiato qualcosa...
andreamit
27-02-2017, 16:24
Si, è capitato anche a me più di una volta esattamente quello che segnali tu...
Lo avevo scritto proprio qualche giorno fa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44512683&postcount=14849)
Più che altro non solo con i torrent, ieri sera me lo faceva anche con dei siti di filesharing hosting tipo rapidgator, uploaded, etc. (con account premium chiaramente). Quindi mi fa pensare che il traffico sia limitato in generale, non solo per il p2p, a meno che anche quei siti nn vengano riconosciuti come p2p. Non ho fatto la prova a scaricare da un sito tipo quello della Microsoft. Però in quel caso non mi spiego il perché lo speedtest sia regolare e con una VPN la velocità torni normale.
Più che altro non solo con i torrent, ieri sera me lo faceva anche con dei siti di filesharing hosting tipo rapidgator, uploaded, etc. (con account premium chiaramente). Quindi mi fa pensare che il traffico sia limitato in generale, non solo per il p2p, a meno che anche quei siti nn vengano riconosciuti come p2p. Non ho fatto la prova a scaricare da un sito tipo quello della Microsoft. Però in quel caso non mi spiego il perché lo speedtest sia regolare e con una VPN la velocità torni normale.
Si lo ha fatto qualche volta anche a me, credevo di essere l'unico!
Quando capita questa problematica speedtest.net segna 100MegaBit di download, quando torrent e le iso di debian / ubuntu si scaricano a circa 200-300KB/s
Generalmente in un'ora si risolve da sola staccando i torrent e i download.
Oppure riavviando il router per ottenere un nuovo indirizzo ip la situazione torna alla normalità...
Più che altro non solo con i torrent, ieri sera me lo faceva anche con dei siti di filesharing hosting tipo rapidgator, uploaded, etc. (con account premium chiaramente). Quindi mi fa pensare che il traffico sia limitato in generale, non solo per il p2p, a meno che anche quei siti nn vengano riconosciuti come p2p. Non ho fatto la prova a scaricare da un sito tipo quello della Microsoft. Però in quel caso non mi spiego il perché lo speedtest sia regolare e con una VPN la velocità torni normale.
Hai riavviato la Vsr,magari è quella che scazza....:rolleyes:
Hai riavviato la Vsr,magari è quella che scazza....:rolleyes:
Eh...infatti è possibile anche questo :O
acquarius81
27-02-2017, 23:39
e' successo anche a me per un paio di sere..pero' scaricando app dal play store..non superava i 500kb con profilo fttc 50MB
Riavviando la VSR ritorno' tutto normale
Tonypedra
28-02-2017, 01:46
Io scarico molto mai successo
Qualcuno ha collegato lo skylink del mysky alla station?
Riscontrate problemi?
Io ho impostato manualmente la rete. Ip manuale e dns google.
Ma vedo che ogni tanto, perde la connessione. Andando nelle impostazioni del decoder, da connessione poi fallita ed ip 0000
Costringendomi ogni volta poi, a reimpostare ip, gateway ecc
Per sicurezza, ho riservato nella vsr gli indirizzi dei miei dispositivi. Ho impostato indirizzi Mac generici, con gli ip però dei dispositivi. Così da non rischiare una sovrapposizione di ip dal dhcp. Non penso sia un problema coi Mac fasulli, perché gli altri dispositivi non hanno problemi.
Tapatalk
andrea0807
28-02-2017, 11:27
Ragazzi posso usare questo modem ruter come access point per ampliare la copertura wi-fi della VSR? (disattivando il wi-fi della VSR per utilizzare quello del tp-link)
https://www.amazon.it/dp/B01DW6Z2YM?ref=emc_b_5_t&th=1
Oppure deve essere per forza solo router?
Il mio problema è che il segnale arriva debole sul mio mini pc android minix e lo streaming va ripetutamente a scatti, sul pc nessun problema.
sarebbe meglio se avesse anche la modalità client in modo da fare due prove per vedere se risolvo il problema, una collegandolo alla VSR, l'altra collegandolo al box sempre tramite ethernet sfruttando la modalità client.
Però temo che nessun ruter abbia la modalità client, bisogna prendere un access point, il guaio è che a parità di prestazioni costano molto di più.
andrea0807
28-02-2017, 15:31
no lo devo acquistare, sto valutando appunto di comprare o il router o l'access point, piú costoso con pari caratteristiche. (guardando sul sito della tp-link).
per aumentare la portata wifi.
Ho messo il link di quel modem perché oggi c'è quello in offerta su Amazon.
per quanto riguarda la parte tecnica creare un nat ulteriore con un router comporta benefici o peggioramenti?
Quindi anche in un router potrebbe essere la modalità client con la dicitura di wisp?
qualcosa si muove... speriamo bene
https://www.tomshw.it/liberta-modem-per-tutti-provider-non-possono-limitarci-83626
Tonypedra
28-02-2017, 15:39
Ragazzi , ma può essere che in un futuro Vodafone affitti l'FTTH del progetto Flash Fiber di Tim e Fastweb?? Oppure deve passare di nuovo tutta la fibra nelle case?? sarebbe uno spreco incredibile.
Poi un altra domanda come fanno due operatori (Tim-Fastweb) ad usare la stessa GPON ?
Dal log eventi:
WAN disconnessa, tipo WAN: WAN PTM over DSL, tipo servizio: data, IP: ppp4
Si sono susseguite poi connessioni 3G con relativa disconnessione, riconnessione DSL e disconnessione per almeno 10 minuti.
Ottima stabilità linea Vodafone, non c'è che dire .... :D
Questa cosa mi capita a cadenza mensile, la cosa strana è che dopo 1 ora i valori snr e attenuazione sono ottimi, come se nulla fosse successo, e la cosa ancora più strana è che qualche giorno dopo mi chiama TIM proponendomi di passare con loro..
Star trek
02-03-2017, 11:43
Collegato alla WAN e configurata adeguatamente la WAN? :confused:
In teoria si però non va. Ho chiesto indicazioni al produttore e mi hanno dato delle indicazioni che però mi sembrava aver già fatto. In pratica il router non comunica con il Modena oppure semplicemente i dispositivi non riescono ad accedere a internet. Ho provato a mettere sia l'ip del lla lan del router sia quello del dmz e del nat ma niente da fare.
silva.na
02-03-2017, 13:56
Mi hanno sostituito la vodafone station perchè non si connetteva più via cavo.
Ora la nuova si connette fermo restando problemi di comunicazione random con la vodafone station che a volte perde la connessione con il computer. Ho fatto un reset speriamo ora vada meglio.
Detto ciò vorrei utilizzare questo dispositivo per vedere Sky su altro tv
https://www.amazon.it/gp/product/B01J2U5SZA/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A1XCZIZ45GM7DH
con questa connessione:
lato tv principale: collegare il decoder all'ingresso dello splitter con cavo hdmi; collegare una delle uscite dallo splitter al TV principale e l'altra all'extender trasmettitore (TX); collegare quest'ultimo mediante cavo di rete all'unità powerline inserita in una presa di corrente dedicata.
Lato TV secondario: collegare mediante cavo di rete la seconda unità powerline all'extender ricevitore (RX); collegare quest'ultimo mediante cavo hdmi al televisore.
mi hanno detto che è suggerito impostare una rete vlan, qualcuno mi può spiegare passo passo cosa è e come si fa?
grazie.
mcgyver83
03-03-2017, 00:44
Ciao a tutti, sono ritornato in vodafone dopo anni e a malincuore sono ricominciati i dolori con la VSR.
Ora dispongo della VSR e di un Netgear DGN2200V4 che usavo prima con fastweb.
Ho configurato la VSR e navigo tranquillamente.
Ora vorrei metter in cascata il netgear per avere cosi due wifi "fisici" in modo da spalmare i dispositivi su due wifi invece che intasarne uno solo (lo so che poi tanto verso il mondo esterno su passa sempre dalla VSR ma intanto almeno dentro casa posso spalmare il traffico dati sulle due reti).
Vorrei connettere la VSR e il netgear via cavo eth e intanto che ci sono usare le porte del netgear per avere ulteriori prese di rete per altri dispositivi.
Sto continuando a fare prove ma ogni volta non mi funziona qualcosa: connesso alla VSR non accedo all'amministrazione del netgear, oppure connesso al netgear vedo l'amministrazione sua e delle VSR ma non naviga...
Per ora ho impostato la dhcp reservation sulla VSR per dare al mac del netgear sempre 192.168.0.2 (la VSR l'ho impostata su 192.168.0.1).
Ho spento dhcp netgear; ora iniziano i problemi.
Sul netgear ho una voce "Wan setup" con le configurazioni mostrate nelle foto seguenti:
http://support1.gearguy.com/useruploads/images/dgn2200v4_wanport4_4.jpghttp://support1.gearguy.com/useruploads/images/dgn2200v4_wanport4_5.jpg
Come devo impostare questi valori?
Il collegamento eth tra VSR e netgear lo faccio usando una porta (1-4) della VSR nella porta WAN del netgear (porta 4)?
Su alcune guide si parla di attivare la DMZ della VSR ma in questo modo avrei un'altra rete distinta da quella della VSR e esposta direttamente all'esterno e non e' quello che voglio.
Ho disattivato il nat e uPnP sul netgear
Grazie
EDIT:
finalmente ci sono riuscito: nonostante sembrasse tutto spento lato firewall Netgear ho impostato due regola (una incoming e una outcoming) in allow all e ora sembra funzionare.
Ho invece problemi con l'interfaccia di amministrazione della VSR: ho configurato DDNS sulla VSR ma cio' nonostante da remoto non riesco a accedere all'amministrazione usando xxxx-no-ip.biz:80
Ho impostato il forward delle porte xyz pubbliche sul netgear:80 ma da remoto non riesco a accedere nemmeno alla sua interfaccia di amministrazione.
Meriadoc12
04-03-2017, 09:07
Ciao a tutti, sono ritornato in vodafone dopo anni e a malincuore sono ricominciati i dolori con la VSR.
Ora dispongo della VSR e di un Netgear DGN2200V4 che usavo prima con fastweb.
Ho configurato la VSR e navigo tranquillamente.
Ora vorrei metter in cascata il netgear per avere cosi due wifi "fisici" in modo da spalmare i dispositivi su due wifi invece che intasarne uno solo (lo so che poi tanto verso il mondo esterno su passa sempre dalla VSR ma intanto almeno dentro casa posso spalmare il traffico dati sulle due reti).
Vorrei connettere la VSR e il netgear via cavo eth e intanto che ci sono usare le porte del netgear per avere ulteriori prese di rete per altri dispositivi.
Sto continuando a fare prove ma ogni volta non mi funziona qualcosa: connesso alla VSR non accedo all'amministrazione del netgear, oppure connesso al netgear vedo l'amministrazione sua e delle VSR ma non naviga...
Per ora ho impostato la dhcp reservation sulla VSR per dare al mac del netgear sempre 192.168.0.2 (la VSR l'ho impostata su 192.168.0.1).
Ho spento dhcp netgear; ora iniziano i problemi.
Sul netgear ho una voce "Wan setup" con le configurazioni mostrate nelle foto seguenti:
http://support1.gearguy.com/useruploads/images/dgn2200v4_wanport4_4.jpghttp://support1.gearguy.com/useruploads/images/dgn2200v4_wanport4_5.jpg
Come devo impostare questi valori?
Il collegamento eth tra VSR e netgear lo faccio usando una porta (1-4) della VSR nella porta WAN del netgear (porta 4)?
Su alcune guide si parla di attivare la DMZ della VSR ma in questo modo avrei un'altra rete distinta da quella della VSR e esposta direttamente all'esterno e non e' quello che voglio.
Ho disattivato il nat e uPnP sul netgear
Grazie
EDIT:
finalmente ci sono riuscito: nonostante sembrasse tutto spento lato firewall Netgear ho impostato due regola (una incoming e una outcoming) in allow all e ora sembra funzionare.
Ho invece problemi con l'interfaccia di amministrazione della VSR: ho configurato DDNS sulla VSR ma cio' nonostante da remoto non riesco a accedere all'amministrazione usando xxxx-no-ip.biz:80
Ho impostato il forward delle porte xyz pubbliche sul netgear:80 ma da remoto non riesco a accedere nemmeno alla sua interfaccia di amministrazione.
Nemmeno io sono riuscito ad impostare il ddns sulla station ...ho provato con no_ip ma mi da sempre errore ...Se qualcuno sa come fare mi accodo alla richiesta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
birillobo
04-03-2017, 14:15
Ho appena sottoscritto la fibra Vodafone, mi deve arrivare la VSR. Hanno implementato il Dect o ancora niente? Per collegare un router in cascata è ancora sufficiente la guida in prima pagina (è scritto che non viene più aggiornata...)?
mcgyver83
04-03-2017, 18:30
Io sono riuscito a impostare il DDNS no-ip nel senso che l'ip mostrato nella console del mio account no-ip e' lo stesso mostrato nella scheda "Stato e supporto" della VSR.
Il mio problema e' che nonostante cio' e nonostante il port forward non raggiungo i dispositivi locali da remoto ;(
Non ho seguito la guida in prima pagina ma da quel che ho capito in quel modo non si espande la rete della VSR con un secondo router ma rende la VSR un "banale" modem e la parte router viene fatta dal secondo dispositivo...In sostanza si buttano una rete wifi e 4 porte eth..
Nemmeno io sono riuscito ad impostare il ddns sulla station ...ho provato con no_ip ma mi da sempre errore ...Se qualcuno sa come fare mi accodo alla richiesta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io sono riuscito a impostare il DDNS no-ip nel senso che l'ip mostrato nella console del mio account no-ip e' lo stesso mostrato nella scheda "Stato e supporto" della VSR.
Il mio problema e' che nonostante cio' e nonostante il port forward non raggiungo i dispositivi locali da remoto ;(
Non ho seguito la guida in prima pagina ma da quel che ho capito in quel modo non si espande la rete della VSR con un secondo router ma rende la VSR un "banale" modem e la parte router viene fatta dal secondo dispositivo...In sostanza si buttano una rete wifi e 4 porte eth..
Personalmente uso quello di base del tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it.
Nella prima pagina è spiegato benissimo come ottenere i dati della propria linea.
A me funziona molto bene e non richiede servizi di terze parti.
Naturalmente il portforwarding funziona, se ad esempio imposti il port forward della 22 (ssh) all'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:22 ti risponderà correttamente la tua macchina..
Per un accesso completo ai dispositivi interni secondo me il massimo è un server vpn interno alla rete con OpenVPN e certificati di accesso, utilizzante la porta tcp 443 (quindi usabile anche in reti che schermano tramite firewall gran parte dei servizi di rete).
mcgyver83
05-03-2017, 11:13
Personalmente uso quello di base del tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it.
Nella prima pagina è spiegato benissimo come ottenere i dati della propria linea.
A me funziona molto bene e non richiede servizi di terze parti.
Naturalmente il portforwarding funziona, se ad esempio imposti il port forward della 22 (ssh) all'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:22 ti risponderà correttamente la tua macchina..
Per un accesso completo ai dispositivi interni secondo me il massimo è un server vpn interno alla rete con OpenVPN e certificati di accesso, utilizzante la porta tcp 443 (quindi usabile anche in reti che schermano tramite firewall gran parte dei servizi di rete).
Scusa ma non ci riesco.
Avevo gia' letto del vox123456.mynet.vodafone.it ma non mi funziona.
Il metodo del backup configurazione non funziona: nell'xml generato non c'e' la voce indicata.
Allora al posto di 123456 inserisco il numero di telefono che trovo nel pannello "Telefono", quindi numero di telefono fisso (senza +39, senza prefisso locale).
Fatto questo e impostato un forward della porta pubblica 9080 sulla 80 del mio nas locale (ad esempio) e dovrei riuscire a raggiungere il mio nas con
hxxp://vox123456.mynet.vodafone.it:9080
Se ho capito bene non mi funziona.
Ulteriore stranezza: eseguendo
host vox1234567.mynet.vodafone.it
il risultato e' un IP che non coincide ne' con il valore nel pannello della VSR ne' con il valore nel pannello di no-ip (che invece, giustamente, e' uguale a quella della VSR)
Non vorrei che abbiamo tolto questa cosa con gli ultimi fw....
Usando quell'url qualcosa c'e' perche' non ottengo immediatamente la pagina di errore ma comunque alla fine non ottengo nulla.
Hai qualche suggerimento? Tipo l'impostazione "Accesso remoto" (impostabile solo da app, dei geni colossali) devo lasciarla spenta o accesa?
Una volta che la parte sopra funzionasse rimane comunque il fatto che chiunque voglia usare la sua linea internet per qualcosa di piu' dell'utilizzo base di un utente che sa solo accende un pc NON deve passare a vodafone a alla sua pessima vodafone station. Spero che qualcuno si salvi leggendo questi post.
La proposta dell'OpenVPN prevede che io riesca a contattare un server che sta dentro la mia rete...e questo e' il primo problema.
Inoltre, ovviamente non ho nulla contro il tuo intervento @Damy06 (anzi grazie) se devo metter su un server VPN per poter accedere ai miei dispositivi locali veramente mi sembra una presa per i fondelli.
Hanno messo dentro la VSR la configurazione di un DDNS, perche' diavolo non funziona??
Con fastweb e uno scassato netgear non ho avuto nessuno di questi problemi ;(
Un'altra domanda: ho connesso un hdd usb alla VSR, dalla sua interfaccia vedo il contenuto; ho attivato samba sulla VSR e anche per il dispositivo (senza autenticazione).
Sto cercando di montare su osx e ubuntu la share samba ma nulla...
smb://vodafone-station.station/A o smb://192.168.0.1/A non funzionano (ho messo la vsr su 192.168.0.1)
Evvai, un altro problema: ho un netgear connesso via eth alla VSR, netgear configurato per estendere la rete della VSR, dhcp/firewall/nat spenti sul netgear.
Ho un raspberry connesso via eth alla VSR.
Morale della favola: connesso al wifi del netgear SSH e webinterface del raspberry funziona, connesso al wifi della VSR no ;(
Meriadoc12
05-03-2017, 11:32
Personalmente uso quello di base del tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it.
Nella prima pagina è spiegato benissimo come ottenere i dati della propria linea.
A me funziona molto bene e non richiede servizi di terze parti.
Naturalmente il portforwarding funziona, se ad esempio imposti il port forward della 22 (ssh) all'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:22 ti risponderà correttamente la tua macchina..
Per un accesso completo ai dispositivi interni secondo me il massimo è un server vpn interno alla rete con OpenVPN e certificati di accesso, utilizzante la porta tcp 443 (quindi usabile anche in reti che schermano tramite firewall gran parte dei servizi di rete).
Quindi bisogna aprire la porta 22 e la porta 443?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusa ma non ci riesco.
Avevo gia' letto del vox123456.mynet.vodafone.it ma non mi funziona.
Il metodo del backup configurazione non funziona: nell'xml generato non c'e' la voce indicata.
Allora al posto di 123456 inserisco il numero di telefono che trovo nel pannello "Telefono", quindi numero di telefono fisso (senza +39, senza prefisso locale).
Fatto questo e impostato un forward della porta pubblica 9080 sulla 80 del mio nas locale (ad esempio) e dovrei riuscire a raggiungere il mio nas con
hxxp://vox123456.mynet.vodafone.it:9080
Se ho capito bene non mi funziona.
Ulteriore stranezza: eseguendo
host vox1234567.mynet.vodafone.it
il risultato e' un IP che non coincide ne' con il valore nel pannello della VSR ne' con il valore nel pannello di no-ip (che invece, giustamente, e' uguale a quella della VSR)
Non vorrei che abbiamo tolto questa cosa con gli ultimi fw....
Usando quell'url qualcosa c'e' perche' non ottengo immediatamente la pagina di errore ma comunque alla fine non ottengo nulla.
Hai qualche suggerimento? Tipo l'impostazione "Accesso remoto" (impostabile solo da app, dei geni colossali) devo lasciarla spenta o accesa?
Una volta che la parte sopra funzionasse rimane comunque il fatto che chiunque voglia usare la sua linea internet per qualcosa di piu' dell'utilizzo base di un utente che sa solo accende un pc NON deve passare a vodafone a alla sua pessima vodafone station. Spero che qualcuno si salvi leggendo questi post.
La proposta dell'OpenVPN prevede che io riesca a contattare un server che sta dentro la mia rete...e questo e' il primo problema.
Inoltre, ovviamente non ho nulla contro il tuo intervento @Damy06 (anzi grazie) se devo metter su un server VPN per poter accedere ai miei dispositivi locali veramente mi sembra una presa per i fondelli.
Hanno messo dentro la VSR la configurazione di un DDNS, perche' diavolo non funziona??
Con fastweb e uno scassato netgear non ho avuto nessuno di questi problemi ;(
Un'altra domanda: ho connesso un hdd usb alla VSR, dalla sua interfaccia vedo il contenuto; ho attivato samba sulla VSR e anche per il dispositivo (senza autenticazione).
Sto cercando di montare su osx e ubuntu la share samba ma nulla...
smb://vodafone-station.station/A o smb://192.168.0.1/A non funzionano (ho messo la vsr su 192.168.0.1)
Evvai, un altro problema: ho un netgear connesso via eth alla VSR, netgear configurato per estendere la rete della VSR, dhcp/firewall/nat spenti sul netgear.
Ho un raspberry connesso via eth alla VSR.
Morale della favola: connesso al wifi del netgear SSH e webinterface del raspberry funziona, connesso al wifi della VSR no ;(
Il numero non è quello telefonico, ma un seriale apposito..
Per ottenerlo alcuni hanno dovuto registrare sul proprio cellulare l'app della Vodafone Station.
Se anche dopo averlo fatto non trovi sull'XML il tuo seriale allora controlla da una bolletta che scarichi anche dal sito
Quindi bisogna aprire la porta 22 e la porta 443?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Era un esempio in cui riportavo come avevo configurato le porte.
Se non si hanno esigenze particolare il ddns della VSR di default (come ottenerlo è spiegato alla prima pagina) dovrebbe essere sufficiente
mantoz77
06-03-2017, 20:05
Ciao a tutti,
da oggi sono utente Vodafone iperfibra.
Siccome ho gia' una sottorete abbastanza complessa configurata utilizzando OpenWRT, manterrò quella e cambiero' solo la connessione d'uscita da quella che avevo prima (TIM vdsl2 dei miei, che dismettero' quanto prima) alla nuova Vodafone.
Quello che però mi interesserebbe di piu', avendo gia' dei telefoni VOIP interfacciati ad Asterisk su Raspberry, sarebbe sapere se qualcuno e' riuscito a collegarsi alla parte voip della VSR.
Leggendo il thread mi pare di capire di sì... avete voglia di darmi qualche info? :D
Grazie!
mcgyver83
06-03-2017, 23:54
Il numero non è quello telefonico, ma un seriale apposito..
Per ottenerlo alcuni hanno dovuto registrare sul proprio cellulare l'app della Vodafone Station.
Se anche dopo averlo fatto non trovi sull'XML il tuo seriale allora controlla da una bolletta che scarichi anche dal sito
Cosa intendi registrare?
Ho installato l'app sul cellulare android e dall'app vedo alcune funzioni della VSR e a volte le vedo tutte (nonostante la stia usando dal wifi della VSR dice che sono da remoto...incredibile).Ho fatto il backup da pc ma nell'xml non trovo quella voce.
Come si chiama quel codice? per capire dove guardare nella bolletta (che non ho ancora ricevuto,spero di trovare il numero da qualche parte nella sezione personale).
Qualche idea sul buffo comportamento:
Evvai, un altro problema: ho un netgear connesso via eth alla VSR, netgear configurato per estendere la rete della VSR, dhcp/firewall/nat spenti sul netgear.
Ho un raspberry connesso via eth alla VSR.
Morale della favola: connesso al wifi del netgear SSH e webinterface del raspberry funziona, connesso al wifi della VSR no ;(
LuKe.Picci
07-03-2017, 10:00
QuestCiao a tutti,
Ho una Vodafone FTTC 100/20 e sto provando a sostituire la VSR con un W8970.
Sul router é installato LEDE, quindi supporta host_uniq e VDSL2, ed é configurato nel seguente modo:
option proto 'pppoe'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option ifname 'ptm0.1036'
option username 'D-XXXXX'
option password 'VJ|5.4.8.1.160.12.67.1.35|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ipv6 '0'
option host_uniq 'XXXXX'
Con seriale della VSR e seriale in hex al posto delle X, e versione del firmware VSR nel campo password.
Cosí facendo riesco ad effettuare la connessione PPPoE e a ottenere IP, gateway, dns
Connected to 7c:a2:3e:93:9a:0f via interface ptm0.1036
Using interface pppoe-vdsl
Connect: pppoe-vdsl <--> ptm0.1036
Remote message: 5246462
PAP authentication succeeded
peer from calling number 7C:A2:3E:93:9A:0F authorized
local IP address 93.66.33.190
remote IP address 93.66.33.1
primary DNS address 91.80.35.134
secondary DNS address 91.80.35.167
Ma quando provo a navigare in internet ogni pagina web viene redirezionata al seguente URL
che restituisce errore 403 http://www.vodafone.it/portal/client/cms/viewCmsPage.action?pageId=42723
Avete idea di cosa puó essere andato storto?
Questo è il comportamento tipico di una pppoe connessa senza il tag_host_uniq impostato correttamente.
Ciao a tutti,
qual è il miglior modem/router per sostituire la VSR ?
Sarebbe ottimo se supportasse VDSL 35b con vectoring e porte RJ11 per il VoIP
Grazie
Ragazzi , ma può essere che in un futuro Vodafone affitti l'FTTH del progetto Flash Fiber di Tim e Fastweb?? Oppure deve passare di nuovo tutta la fibra nelle case?? sarebbe uno spreco incredibile.
Come è stato uno spreco di soldi realizzare 3 reti FTTC/VDSL, come lo è stato realizzare 4 FTTH a Milano (Caio docet).
Vodafone venderà servizi FTTH solo attraverso l'infrastruttura di Open Fiber.
Poi un altra domanda come fanno due operatori (Tim-Fastweb) ad usare la stessa GPON ?
Se seguono il modello di Metroweb a Milano/Bologna/Tornino, ne fanno 2, una TIM e una FW, tanto il costo rispetto a farne 1 è risibile.
gd350turbo
07-03-2017, 12:17
Oggi vorrei rendervi edotti su quanto schifo possa fare la VSR e il relativo gestore !
Qualche giorno fa, la mia compagna, intestataria della linea, riceve una comunicazione da parte della polizia postale, per indagini sul traffico effettuato da tale linea…
Ora la mia compagna già è ansiosa di per se, immaginate l’effetto che può avere una comunicazione del genere…
Comunque, il conquibus era del traffico “sospetto” effettuato tramite la sua rete wifi circa un anno fa, ora il wifi è in WPA2/AES e la password sono 12 caratteri minuscoli, maiuscoli, numeri e simboli, quindi che qualcuno l’abbia indovinata non è possibile, avranno forse sfruttato una falla in tale router ?
Ma a seguito di questo, mi è venuto alla mente che io avevo disabilitato da subito il vodafone wifi, la rete wifi libera che la vsr propone in automatico, però un giorno andando a vedere le impostazioni, l’ho trovata di nuovo attiva, forse a seguito di un aggiornamento del firmware, è stata riattivata !
E probabilmente qualcuno l’ha usata, per compiere atti nefandi sulla rete, a carico dell’intestatario della linea, visto che sono venuti dal medesimo, e non da chi si è collegato !
Ad avere soldi e tempo, sarebbe da prendere vodafone e portarla in tribunale, per questa palese violazione della privacy !
TheDarkAngel
07-03-2017, 12:24
Ad avere soldi e tempo, sarebbe da prendere vodafone e portarla in tribunale, per questa palese violazione della privacy !
Sarebbe l'unica cosa che meritano, è il peggior provider che abbia mai visto.
gd350turbo
07-03-2017, 12:30
Eh sì, anzi molto peggio !
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Scusate ma anche voi siete ancora con il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35???
In ufficio ho la versione nuova da ottobre 2016 e a casa ho ancora la vecchia *_*
Ma se chiamo secondo voi posso chiedere l'aggiornamento?
TheDarkAngel
07-03-2017, 13:30
Scusate ma anche voi siete ancora con il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35???
In ufficio ho la versione nuova da ottobre 2016 e a casa ho ancora la vecchia *_*
Ma se chiamo secondo voi posso chiedere l'aggiornamento?
No, non è possibile farsi aggiornare la vsr da remoto. Gli operatori vodafone non posso fare nulla e non hanno alcuna utilità.
birillobo
07-03-2017, 13:37
Ho appena sottoscritto la fibra Vodafone, mi deve arrivare la VSR. Hanno implementato il Dect o ancora niente? Per collegare un router in cascata è ancora sufficiente la guida in prima pagina (è scritto che non viene più aggiornata...)?
Up! Grazie.
Oggi vorrei rendervi edotti su quanto schifo possa fare la VSR e il relativo gestore !
Qualche giorno fa, la mia compagna, intestataria della linea, riceve una comunicazione da parte della polizia postale, per indagini sul traffico effettuato da tale linea
Ora la mia compagna già è ansiosa di per se, immaginate leffetto che può avere una comunicazione del genere
Comunque, il conquibus era del traffico sospetto effettuato tramite la sua rete wifi circa un anno fa, ora il wifi è in WPA2/AES e la password sono 12 caratteri minuscoli, maiuscoli, numeri e simboli, quindi che qualcuno labbia indovinata non è possibile, avranno forse sfruttato una falla in tale router ?
Ma a seguito di questo, mi è venuto alla mente che io avevo disabilitato da subito il vodafone wifi, la rete wifi libera che la vsr propone in automatico, però un giorno andando a vedere le impostazioni, lho trovata di nuovo attiva, forse a seguito di un aggiornamento del firmware, è stata riattivata !
E probabilmente qualcuno lha usata, per compiere atti nefandi sulla rete, a carico dellintestatario della linea, visto che sono venuti dal medesimo, e non da chi si è collegato !
Ad avere soldi e tempo, sarebbe da prendere vodafone e portarla in tribunale, per questa palese violazione della privacy !
Senza l'autenticazione non puoi connetterti alle altre vrs. Quindi chi si collega, accede con i suoi dati non in anonimo. Infatti se non si è cliente vodafone, non puoi fare nulla.
D'altra parte, sei sicuro che magari non sia qualcuno che ha avuto accesso alla tua linea, direttamente da te? O che si rivelera un semplice errore della polizia postale?
Tapatalk
No, non è possibile farsi aggiornare la vsr da remoto. Gli operatori vodafone non posso fare nulla e non hanno alcuna utilità.
azz lo sospettavo :cry: io sempre il solito fortunello con la vsr a casa :doh: grazie per il riscontro
TheDarkAngel
07-03-2017, 18:18
azz lo sospettavo :cry: io sempre il solito fortunello con la vsr a casa :doh: grazie per il riscontro
Ma che cambierebbe? va male con un firmware, peggio con l'altro, non c'è comunque nessuna soluzione ai bug della vsr.
Forse qualcosa inizia a muoversi sul serio....speriamo
https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853
Cosa intendi registrare?
Ho installato l'app sul cellulare android e dall'app vedo alcune funzioni della VSR e a volte le vedo tutte (nonostante la stia usando dal wifi della VSR dice che sono da remoto...incredibile).Ho fatto il backup da pc ma nell'xml non trovo quella voce.
Come si chiama quel codice? per capire dove guardare nella bolletta (che non ho ancora ricevuto,spero di trovare il numero da qualche parte nella sezione personale).
Qualche idea sul buffo comportamento:
Vado sul sito vodafone, faccio login, 190 fai da te -> controllo costi -> download fatture -> dettagli costi e traffico -> clicco l'icona del pdf
Alla voce "Servizi, Promozioni attive - Delibera 418/07/CONS"
Trovo due numeri, il primo è il codice che interessa a te, il secondo è il mio numero di telefono
Forse qualcosa inizia a muoversi sul serio....speriamo
https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853
C'è da sciogliere il nodo dei servizi speciali in cui rientra il VoIP. Ad ogni modo se passerà questa linea, come io spero, a molti in Vodafone saleranno i nervi :D
Il grandissimo supporto Asus (dopo che con openwrt/lede non sono mai riuscito ad ottenere velocità di download simili alla VSR - probabilmente per limite mio) - ha rilasciato un nuovo FW beta con il quale è possibile liberarsi della VSR e autenticarsi sulla rete Vodafone (hanno aggiunto il supporto allo host-uniq, e già aveva il supporto ai tag Vlan)
Ho un DSL-N66U con FW 9.1.2.3_EWANVLAN - e funziona alla grande, 850/192 di speedtest con FTTH 1Gb
Inoltre vorrei aggiungere che, sostituendo la VSR con un proprio router non si viola nessun termine di servizio di Vodafone, da nessuna parte sul contratto è scritto che l'uso del loro router è obbligatorio o che è vietato l'uso di un proprio apparato. Me li sono letti e riletti tutti, da cima a fondo
Anche per questo mi sembra scorretto che Vodafone non ti comunichi i parametri di connessione per usare il loro servizio
supermario
08-03-2017, 09:40
C'è da sciogliere il nodo dei servizi speciali in cui rientra il VoIP. Ad ogni modo se passerà questa linea, come io spero, a molti in Vodafone saleranno i nervi :D
per come li conosco io, creeranno solo disagi ulteriori agli utenti avanzati.
FulValBot
08-03-2017, 10:20
Forse qualcosa inizia a muoversi sul serio....speriamo
https://www.facebook.com/Fabrizio.bocchino.si/posts/1223371107783853
basta che risolvano al più presto i troppi bug de sto maledetto modem...
per come li conosco io, creeranno solo disagi ulteriori agli utenti avanzati.
Per come li conosco, se fossero costretti ad esporre i dati per la configurazione del servizio potrebbero farlo dietro pagamento di una fee oltre a indicare limiti stringenti che renderebbero quasi impossibile trovare un modem/router che li supporti ;)
Fatta la legge, trovato l'inganno
Scusate ma anche voi siete ancora con il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35???
In ufficio ho la versione nuova da ottobre 2016 e a casa ho ancora la vecchia *_*
Ma se chiamo secondo voi posso chiedere l'aggiornamento?
Una pratica l'ho aperta con la motivazione che avevo necessità di attivare il wi-fi a tempo sulla VSR e mi hanno seguito due operatori dall'Italia preparati (almeno lo sembravano) e le informazioni che mi son state date da entrambi (uno la sera prima e la seconda oggi):
1) il fw 5.4.8.1.287.1.75.1.1 al momento è per chi ha fibra fino a casa ftth e non fttc per le utenze consumer, per le business è già disponibile
2) il fw 5.4.8.1.287.1.75.1.1 verrà reso disponibile anche per chi ha fttc consumer da Aprile in poi
chissà ^^ sperem
ciao a tutti!
io attualmente ho 5.4.8.1.287.1.54.1.5 business...è l'ultimo?
fpezzino1
08-03-2017, 15:52
Il grandissimo supporto Asus (dopo che con openwrt/lede non sono mai riuscito ad ottenere velocità di download simili alla VSR - probabilmente per limite mio) - ha rilasciato un nuovo FW beta con il quale è possibile liberarsi della VSR e autenticarsi sulla rete Vodafone (hanno aggiunto il supporto allo host-uniq, e già aveva il supporto ai tag Vlan)
Ho un DSL-N66U con FW 9.1.2.3_EWANVLAN - e funziona alla grande, 850/192 di speedtest con FTTH 1Gb
Ciao, fammi capire un attimo: stai dicendo che ti colleghi con il tuo router VDSL asus al posto della VSR su FTTH gigabit Vodafone??
francescocmazza
08-03-2017, 16:11
Ciao, fammi capire un attimo: stai dicendo che ti colleghi con il tuo router VDSL asus al posto della VSR su FTTH gigabit Vodafone??
Ciao, Anche io volevo chiederti chiarimenti.
Ti funziona bene?
Devo liberarmi anche io della VSR e sostituirla con un altro router. Anche se perdo la parte di voce non mi interessa. Hai detto di usare DSL-N66U, ma non trovo il firmware di cui parli. Sul sito Asus il firmware più recente che ho trovato è il 1.1.1.3.
Per favore potresti risponderci? Sono nella cacca se non trovo una soluzione a brevissimo!
Grazie
francescocmazza
08-03-2017, 16:31
Ho trovato il firmware a cui fa riferimento Zarugo:
UPDATE
Please try the following firmware
DSL-N66U_9.1.2.3_EWANVLAN.trx.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/645B633AF42940F99D2A0581214D51B94
Fonte: https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20160304173414687&board_id=11&model=DSL-N66U&page=6&count=61
Mitico Zarugo.
Per favore Zarugo ci confermi che ti funziona bene AL POSTO della Vodafone station, collegando il DSL-N66U direttamente al GPON Huawei? Non è che potremmo chiederti un screenshot delle impostazioni che hai usato?
Grazie mille !
Ma che cambierebbe? va male con un firmware, peggio con l'altro, non c'è comunque nessuna soluzione ai bug della vsr.
Lato fonia con quello business che ho in ufficio, non ho più problemi (prima capitava che il telefono fosse down se riavviavo spesso la station) e la possibilità di vedere la portante senza usare l'applicazione a parte per me è comoda
Io uso un router in cascata da sempre e la station non fà altro che farmi funzionare i telefoni e passare la connessione al router, per il resto ho disattivato tutto e non ho avuto mai problemi legati alla station :boh:
no wifi, firewall, dns, condivisione stampante o hdd, niente vodafone app per la fonia, niente di niente .. ho spento pure il led :°D
ciao a tutti!
io attualmente ho 5.4.8.1.287.1.54.1.5 business...è l'ultimo?
si, mi pare di sì, anche io ho quello qui in ufficio
mantoz77
08-03-2017, 17:20
Quello che però mi interesserebbe di piu', avendo gia' dei telefoni VOIP interfacciati ad Asterisk su Raspberry, sarebbe sapere se qualcuno e' riuscito a collegarsi alla parte voip della VSR.
Rinnovo la mia richiesta.... dove posso trovare qualche informazione in piu' su username e password per il voip della vodafone station?
Non ho telefoni tradizionali... solo voip, e mi farebbe comodo usare asterisk.
Grazie!
Ho trovato il firmware a cui fa riferimento Zarugo:
UPDATE
Please try the following firmware
DSL-N66U_9.1.2.3_EWANVLAN.trx.zip
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/645B633AF42940F99D2A0581214D51B94
Fonte: https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20160304173414687&board_id=11&model=DSL-N66U&page=6&count=61
Mitico Zarugo.
Per favore Zarugo ci confermi che ti funziona bene AL POSTO della Vodafone station, collegando il DSL-N66U direttamente al GPON Huawei? Non è che potremmo chiederti un screenshot delle impostazioni che hai usato?
Grazie mille !
Sì, confermo, al posto della VSR, collegato direttamente al GPON. Ora, il DSL-N66U è un router con modem vdsl, e può essere usato al posto della Vodafone station su connessione vdsl, ma ha anche la porta wan ethernet, per cui anche con la FTTH si può usare tranquillamente. Io al momento, non avendo ancora disdetto la FTTS di Fastweb, lo sto addirittura usando in dual wan: sulla ethernet Vodafone e sulla vdsl fastweb in failover...so che non ha senso, non ho intenzione di continuare a pagare 2 abbonamenti, devo solo mandare la raccomandata per disdire fastweb e non l'ho ancora fatto.
Non è una gran novità, se andate indietro sul thread ci sono parecchi post di matteo85 che spiegano quali parametri usare:
connessione pppoe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale
il problema è sempre stato l'host-uniq: è un parametro che non è supportato da praticamente nessuno, e matteo85 ha patchato personalmente openwrt (e poi anche debian/ubuntu, anche se non so se la patch è già stata inserita nelle distribuzioni) per aggiungerlo. Asus è un po' che lo ha introdotto nei firmware beta (e anche negli ufficiali sui router senza modulo xdsl) ma, a causa di vari bug, non ha mai funzionato. Fino al firmware che hai linkato tu
francescocmazza
08-03-2017, 19:17
Grazie Zarugo.
Che tu sappia ci sono router più potenti dell'N66u con questa funzionalità oppure mi conviene comprare l'N66U? devo collegarci tutto l'ufficio e ho paura che possa avere una cpu un po' bassina visto il traffico.
Grazie ancora
Sì, confermo, al posto della VSR, collegato direttamente al GPON. Ora, il DSL-N66U è un router con modem vdsl, e può essere usato al posto della Vodafone station su connessione vdsl, ma ha anche la porta wan ethernet, per cui anche con la FTTH si può usare tranquillamente. Io al momento, non avendo ancora disdetto la FTTS di Fastweb, lo sto addirittura usando in dual wan: sulla ethernet Vodafone e sulla vdsl fastweb in failover...so che non ha senso, non ho intenzione di continuare a pagare 2 abbonamenti, devo solo mandare la raccomandata per disdire fastweb e non l'ho ancora fatto.
Non è una gran novità, se andate indietro sul thread ci sono parecchi post di matteo85 che spiegano quali parametri usare:
connessione pppoe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale
il problema è sempre stato l'host-uniq: è un parametro che non è supportato da praticamente nessuno, e matteo85 ha patchato personalmente openwrt (e poi anche debian/ubuntu, anche se non so se la patch è già stata inserita nelle distribuzioni) per aggiungerlo. Asus è un po' che lo ha introdotto nei firmware beta (e anche negli ufficiali sui router senza modulo xdsl) ma, a causa di vari bug, non ha mai funzionato. Fino al firmware che hai linkato tu
Quindi l'unico problema rimane il voip?? O avete trovato un rimedio anche per quello?
Mi hanno attivato rete sicura plus.
Ma filtrano il mio traffico o semplicemente mi avvisano senza bloccare nulla? Loro dicono di no, ma mi fido poco asd
Altrimenti lo disattivo prima ancora di avere l'attivazione effettiva asd
Tapatalk
jampy1970
08-03-2017, 21:30
Lato fonia con quello business che ho in ufficio, non ho più problemi (prima capitava che il telefono fosse down se riavviavo spesso la station) e la possibilità di vedere la portante senza usare l'applicazione a parte per me è comoda
Io uso un router in cascata da sempre e la station non fà altro che farmi funzionare i telefoni e passare la connessione al router, per il resto ho disattivato tutto e non ho avuto mai problemi legati alla station :boh:
no wifi, firewall, dns, condivisione stampante o hdd, niente vodafone app per la fonia, niente di niente .. ho spento pure il led :°D
si, mi pare di sì, anche io ho quello qui in ufficio
Anche io ho spento tutto sulla VSR.
Ho messo in cascata il Netgear R8000 X6 e va molto bene.
La Station fa bene il lavoro da modem ed il router fa il ROUTER!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Zarugo.
Che tu sappia ci sono router più potenti dell'N66u con questa funzionalità oppure mi conviene comprare l'N66U? devo collegarci tutto l'ufficio e ho paura che possa avere una cpu un po' bassina visto il traffico.
Grazie ancora
Sì, ce ne sono di più potenti, anche se non ho bene il polso della situazione. Se controlli il forum Asus (https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&SLanguage=en-us), facendo un po' di ricerca sui thread dei firmware (puoi filtrare i modelli col menu a tendina) trovi i changelog. Tendenzialmente, Asus porta le stesse funzionalità su tutti i router (a parte funzioni specifiche dovute ad hardware particolare), i changelog sono pressoché identici su tutti i modelli.
Per essere sicuri al 100% ovviamente bisognerebbe aspettare qualcun altro che fa delle prove su Vodafone con altri modelli Asus. Sul mio, in teoria doveva funzionare già due versioni beta fa, ma di fatto solo con l'ultima hanno risolto del tutto.
Se hai tempo, prova a guardare anche sui forum di Merlin. Fanno un firmware alternativo (ma supportato da asus, che rende tutti i sorgenti dei firmware pubblici), e anche loro hanno già delle richieste per aggiungere l'host-uniq. Io non ci guardo da un po' perché i router con modem dsl non li supportano, ma gente esperta di asus ne trovi.
Se comunque hai anche uno switch in ufficio, che ti toglie la parte di comunicazione "interna", io credo che anche il dsl-n66u ti basterebbe senza problemi.
Grazie Zarugo.
Che tu sappia ci sono router più potenti dell'N66u con questa funzionalità oppure mi conviene comprare l'N66U? devo collegarci tutto l'ufficio e ho paura che possa avere una cpu un po' bassina visto il traffico.
Grazie ancora
Ma scusa, ora che ci penso: per i contratti business, Vodafone comunque non ti lascia usare un tuo router dandoti i parametri di connessione? Avevo capito, leggendo qua e là, che fosse un problema solo dei clienti privati. Ho capito male?
Mi sembra strano che in un'azienda si debba usare la Vodafone station...io ho appena fatto un'installazione in un negozio Expert, e loro con la fibra Vodafone usano il loro router, sono sicuro al 100%, ho lavorato sul rack una settimana
Christian_Troy
08-03-2017, 23:00
Ciao ragazzi, innanzitutto ci tenevo a ringraziarvi di cuore per le preziose informazioni che fornite, vi seguo da tempo ed il vostro contributo è stato determinante in più di una circostanza...mi premeva dirvelo, ora senza essere troppo prolisso (come nel mio stile!) vorrei porvi una domanda:
nello stesso giorno, con 10 minuti di differenza, ho provveduto a fare online richiesta di migrazione di due linee Tim fisso verso Vodafone FTTC 100/20, aderendo all'offerta IperFibra Family; le suddette linee si trovano a Roma centro, e sono distanti nemmeno 1 km in linea d'aria. Procedura tutto ok, stesse identiche tempistiche e difatti stamane sono arrivate ad entrambi gli indirizzi le VSR, ma...una è il modello SHG2500 (con nome rete Vodafone-76xxxxxx) ed un'altra è il modello HHG2500 (con nome rete Vodafone-33xxxxxx). Differenze hardware e software? Grazie in anticipo per le delucidazioni che vorrete fornirmi!
peppeson
09-03-2017, 11:57
Oggi vorrei rendervi edotti su quanto schifo possa fare la VSR e il relativo gestore !
Qualche giorno fa, la mia compagna, intestataria della linea, riceve una comunicazione da parte della polizia postale, per indagini sul traffico effettuato da tale linea…
Ora la mia compagna già è ansiosa di per se, immaginate l’effetto che può avere una comunicazione del genere…
Comunque, il conquibus era del traffico “sospetto” effettuato tramite la sua rete wifi circa un anno fa, ora il wifi è in WPA2/AES e la password sono 12 caratteri minuscoli, maiuscoli, numeri e simboli, quindi che qualcuno l’abbia indovinata non è possibile, avranno forse sfruttato una falla in tale router ?
Ma a seguito di questo, mi è venuto alla mente che io avevo disabilitato da subito il vodafone wifi, la rete wifi libera che la vsr propone in automatico, però un giorno andando a vedere le impostazioni, l’ho trovata di nuovo attiva, forse a seguito di un aggiornamento del firmware, è stata riattivata !
E probabilmente qualcuno l’ha usata, per compiere atti nefandi sulla rete, a carico dell’intestatario della linea, visto che sono venuti dal medesimo, e non da chi si è collegato !
Ad avere soldi e tempo, sarebbe da prendere vodafone e portarla in tribunale, per questa palese violazione della privacy !
Si ma ti devi autenticare su quella libera... e quindi devi avere un contratto Vodafone... mica si possono collegare cani e porci. Quindi basta che il gestore comunichi i log delle connessioni. Il servizio che offre ai clienti è gestito da loro.
Si ma ti devi autenticare su quella libera... e quindi devi avere un contratto Vodafone... mica si possono collegare cani e porci. Quindi basta che il gestore comunichi i log delle connessioni. Il servizio che offre ai clienti è gestito da loro.
Quello che gli ho già detto io. I casi possono essere 3.
1- errore della polizia postale
2- qualcuno che ha usato la community (quindi facilmente riscontrabile da loro)
3- qualcuno che ha avuto accesso alla WiFi direttamente da lui.....e che magari no sapeva di preciso l'utilizzo che stava facendo
Tapatalk
mcgyver83
09-03-2017, 12:58
Vado sul sito vodafone, faccio login, 190 fai da te -> controllo costi -> download fatture -> dettagli costi e traffico -> clicco l'icona del pdf
Alla voce "Servizi, Promozioni attive - Delibera 418/07/CONS"
Trovo due numeri, il primo è il codice che interessa a te, il secondo è il mio numero di telefono
Ok, non ho ancore nessuna fattura...devo aspettare.
Rimane comunque che DDNS non funziona..
Vediamo se port forward funziona con l'host calcolato usando quel numero
:muro: :muro: :muro: :muro:
Si, devi avere un router con firmware che supporti il tag Host-Uniq in fase di connessione alla PPPoE e sei a posto. OpenWRT lo supporta, quelli asus e Netgear se sei in grado di patcharne il firmware anche. Chiaramente se sei in VDSL te ne serve uno che lo supporti, se sei in fibra ne va bene uno qualunque che abbia almeno una porta ethernet configurabile come WAN. Se poi ti serve anche il voip trovane uno con un ATA integrato o te ne procuri uno esterno.
Se posso consigliare un ATA, provate con il Cisco ATA122 che è certificato per funzionare su rete vodafone.
Se posso consigliare un ATA, provate con il Cisco ATA122 che è certificato per funzionare su rete vodafone.
??? anche la fonia ??? :eek:
(forse non ho capito, non è un router vdsl) ^^
Sì, confermo, al posto della VSR, collegato direttamente al GPON. Ora, il DSL-N66U è un router con modem vdsl, e può essere usato al posto della Vodafone station su connessione vdsl, ma ha anche la porta wan ethernet, per cui anche con la FTTH si può usare tranquillamente. Io al momento, non avendo ancora disdetto la FTTS di Fastweb, lo sto addirittura usando in dual wan: sulla ethernet Vodafone e sulla vdsl fastweb in failover...so che non ha senso, non ho intenzione di continuare a pagare 2 abbonamenti, devo solo mandare la raccomandata per disdire fastweb e non l'ho ancora fatto.
Non è una gran novità, se andate indietro sul thread ci sono parecchi post di matteo85 che spiegano quali parametri usare:
connessione pppoe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale
il problema è sempre stato l'host-uniq: è un parametro che non è supportato da praticamente nessuno, e matteo85 ha patchato personalmente openwrt (e poi anche debian/ubuntu, anche se non so se la patch è già stata inserita nelle distribuzioni) per aggiungerlo. Asus è un po' che lo ha introdotto nei firmware beta (e anche negli ufficiali sui router senza modulo xdsl) ma, a causa di vari bug, non ha mai funzionato. Fino al firmware che hai linkato tu
Il FRITZ!Box 7582 supporta questa configurazione?
supermario
09-03-2017, 15:07
??? anche la fonia ??? :eek:
Devi comunque mettere user e password voip, l'avevo segnalato anche io qualche tempo fa.
??? anche la fonia ??? :eek:
(forse non ho capito, non è un router vdsl) ^^
L'ATA è solo per la fonia analogica e deve essere collegato al router (es: al DSL-N66U di cui sopra)
Il problema è configurare correttamente il router e l'ATA affinché si registrino sulla rete vodafone (come minimo il router deve consegnare la vlan 1035 all'ATA).
Sui router enterpise tutte le configurazioni di dettaglio si fanno agevolmente, sui router consumer mi sembra quasi impossibile
Il FRITZ!Box 7582 supporta questa configurazione?
Che io sappia con firmware nativo solo qualche asus....
scusate, ignoravo l'esistenza di un oggetto simile ^^ grazie per la spiegazione!
ho scorso molte pagine ma non ho trovato info precise. E' sempre impossibile fare il WAKE UP ON WAN cioè accendere il pc da una RETE ESTERNA alla VSR?
so che IL WAKE UP ON LAN (WOL) funziona e infatti lo uso (quando sono in casa posso accendere il pc con il cel connesso in wifi alla VSR) ma dall'esterno (WOW) non si può (la VSR non fa passare i magic packet che arrivano dall'esterno). l'anno scorso ne avevo parlato in un altro sito e si era arrivati alla stessa conclusione. vi chiedo se nell'ultimo anno è cambiato qualcosa...
Al momento, usando la VSR non mi risulta possibile. Se scopri qualche trucco, fammi sapere.
Mi hanno sostituito la vodafone station perchè non si connetteva più via cavo.
Ora la nuova si connette fermo restando problemi di comunicazione random con la vodafone station che a volte perde la connessione con il computer. Ho fatto un reset speriamo ora vada meglio.
Detto ciò vorrei utilizzare questo dispositivo per vedere Sky su altro tv
https://www.amazon.it/gp/product/B01J2U5SZA/ref=ox_sc_act_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A1XCZIZ45GM7DH
con questa connessione:
lato tv principale: collegare il decoder all'ingresso dello splitter con cavo hdmi; collegare una delle uscite dallo splitter al TV principale e l'altra all'extender trasmettitore (TX); collegare quest'ultimo mediante cavo di rete all'unità powerline inserita in una presa di corrente dedicata.
Lato TV secondario: collegare mediante cavo di rete la seconda unità powerline all'extender ricevitore (RX); collegare quest'ultimo mediante cavo hdmi al televisore.
mi hanno detto che è suggerito impostare una rete vlan, qualcuno mi può spiegare passo passo cosa è e come si fa?
grazie.
1) Assicurati che con la powerline funzioni... io avrei qualche dubbio.
2) Questo dispositivo ha il vantaggio di poter essere inserito sulla lan ed essere compatibile con router/switch, il che consente di consegnare il segnale video in più punti della rete.
3) Per lo stesso motivo di cui sopra, hai alcuni svantaggi. Il primo è il lag che hai sul segnale video ma, se non fai cose interattive, chi se ne frega. Il secondo è che la qualità video decresce sensibilmente. Il terzo è che, durante la trasmissione del segnale, la rete "si siede".
4) Per il problema della lentezza di rete, puoi limitarlo facendo la vlan ma io sono un po' pessimista comunque. Chiedi a chi ha già installato proprio questo prodotto.
Io ho installato questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00Z9OW6DQ/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
che è un "punto-punto", ovvero vuole un cavo dedicato dal Tx all'Rx. Consiglio VIVAMENTE un cat.6 (anche non schermato) o superiore (io ho metto un Cat.6A non schermato che è comunque morbido e si passa bene nei corrugati). La bontà del cavo impatta sulla qualità video perché il sistema si "adegua" alla qualità del cavo e alla sua lunghezza. Lag praticamente inesistente e qualità video notevole (nel mio caso, Cat.6A circa 30 metri). Tieni conto che ho fatto una prova con un Cat.5E da 25 metri e ha funzionato ma con qualità inferiore e a distanze molto più alte spesso non funziona. Per questo motivo, parti da Cat.6 in su (meglio 6A; il Cat.7 spesso è un problema passarlo nel muro perché grosso e rigido). Telecomando perfetto. Certo, rinunci a molto dal punto di vista della versatilità ma ti posso garantire che, nella mia configurazione, si fa fatica a vedere differenze tra la mia televisione in sala e quella in camera.
mcgyver83
09-03-2017, 20:11
Sono stato contattato dal servizio assistenza tecnica della Vodafone, ho spiegato il problema della mancata connessione da remoto alla console della VSR e l'impossibilita' di raggiungere i servizi esposti sulle porte custom su cui ho fatto port forward.
Morale della favola: 15 e l'operatore cerca di risolvere il problema, se ci riesce addebito 15euro, se no niente...
Ma e' ridicolo!
E' palese che c'e' qualcosa del software della VSR che blocca in qualche modo la cosa...ma dai e' una presa per il culo...e io pirla che ho disdetto contestualmente fastweb. Non avevo una linea fissa quindi vodafone ha dovuta attivare una nuova linea...avrei potuto tenerli entrambe e nel caso rescindere dopo pochi giorni vodafone e tornare a fastweb...
Che fregatura sta VSR...
TheDarkAngel
09-03-2017, 20:13
Sono stato contattato dal servizio assistenza tecnica della Vodafone, ho spiegato il problema della mancata connessione da remoto alla console della VSR e l'impossibilita' di raggiungere i servizi esposti sulle porte custom su cui ho fatto port forward.
Morale della favola: 15 e l'operatore cerca di risolvere il problema, se ci riesce addebito 15euro, se no niente...
Ma e' ridicolo!
E' palese che c'e' qualcosa del software della VSR che blocca in qualche modo la cosa...ma dai e' una presa per il culo...e io pirla che ho disdetto contestualmente fastweb. Non avevo una linea fissa quindi vodafone ha dovuta attivare una nuova linea...avrei potuto tenerli entrambe e nel caso rescindere dopo pochi giorni vodafone e tornare a fastweb...
Che fregatura sta VSR...
Mi spiace, benvenuto nel girone infernale della VSR, però prima di sottoscrivere vodafone potevi dare una occhiata a questo 3d :p
mcgyver83
09-03-2017, 20:19
ero gia' stato vodafone con la VS2 anni e anni fa...speravo in un miglioramento...
Ho letto in giro ma anche su altre fonti non si legge: no non si puo' non funziona a,b,c... si legge di chi in qualche modo non ha problemi e chi si lamenta..boh...
Mi spiace relegare la VSR a solo router...alla fine occupa solo spazio e consuma corrente a sto punto...
Nessuna possibilita' di fare la configurazione con un altro router in cascata ma mantenere attivo wifi e utilizzabili le eth della VSR?
Leggo sempre di impostare il nat statico verso un router ma a questo punto la VSR e il router sono su due sottoreti diverse quindi due reti separate (non oso immaginare cosa succede se cerco vsr bridge network su google)..
:(
Va beh...che ci posso fare...
Ho collegato un Netgear DGND3700V2 in cascata alla VSR configurata come solo modem, ho abilitato la DMZ e tutti i dispositivi navigano in Internet tramite il router, devo abilitare il NAT Statico Host nella VSR mettendo l'IP Statico del Netgear?
Questo serve per deviare il traffico Internet esclusivamente da/verso l'indirizzo che gli fornisco (quello del router)?
Devi comunque mettere user e password voip, l'avevo segnalato anche io qualche tempo fa.
Come si fa a ricavare i dati del voip?
jampy1970
10-03-2017, 13:50
Ho collegato un Netgear DGND3700V2 in cascata alla VSR configurata come solo modem, ho abilitato la DMZ e tutti i dispositivi navigano in Internet tramite il router, devo abilitare il NAT Statico Host nella VSR mettendo l'IP Statico del Netgear?
Questo serve per deviare il traffico Internet esclusivamente da/verso l'indirizzo che gli fornisco (quello del router)?
Io l'ho fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FulValBot
11-03-2017, 14:25
"Attenzione: i servizi voce sono utilizzabili con segnale Vodafone attivo e funzionante. In caso di richiesta di attivazione in corso, i servizi saranno disponibili entro 48 ore dall'attivazione." :confused:
ma che cosa?!? :muro: ce l'ho da marzo 2016!!!
Buongiorno a tutti, probabilmente questa domanda sarà già stata fatta me leggersi 263 pagine di thread è ovviamente impensabile.
Si può utilizzare la porta telefonica della VSR per inviare fax?
Sul sito della Vodafone non è chiaro, spingono per un servizio di fax a 3 o 5 euro al mese (per uno che ne manda al massimo un paio all'anno direi che non è proprio economico) ma su vodafone lab qualcuno ha scritto che riesce a inviare/ricevere fax regolarmente collegando alla porta telefonica 1.
Confermate?
TheDarkAngel
13-03-2017, 12:49
Buongiorno a tutti, probabilmente questa domanda sarà già stata fatta me leggersi 263 pagine di thread è ovviamente impensabile.
Si può utilizzare la porta telefonica della VSR per inviare fax?
Sul sito della Vodafone non è chiaro, spingono per un servizio di fax a 3 o 5 euro al mese (per uno che ne manda al massimo un paio all'anno direi che non è proprio economico) ma su vodafone lab qualcuno ha scritto che riesce a inviare/ricevere fax regolarmente collegando alla porta telefonica 1.
Confermate?
Io sono riuscito ad inviare fax, non mi ricordo se avevo impostato qualche modalità particolare.
Silent Bob
13-03-2017, 13:39
Buongiorno a tutti, probabilmente questa domanda sarà già stata fatta me leggersi 263 pagine di thread è ovviamente impensabile.
Si può utilizzare la porta telefonica della VSR per inviare fax?
Sul sito della Vodafone non è chiaro, spingono per un servizio di fax a 3 o 5 euro al mese (per uno che ne manda al massimo un paio all'anno direi che non è proprio economico) ma su vodafone lab qualcuno ha scritto che riesce a inviare/ricevere fax regolarmente collegando alla porta telefonica 1.
Confermate?
Ho un vicino che ha fatto il ribaltamento prese ed il fax gli funziona, di più non so.
confermo, con ribaltamento linea fax funzionante.
Buongiorno a tutti, probabilmente questa domanda sarà già stata fatta me leggersi 263 pagine di thread è ovviamente impensabile.
Si può utilizzare la porta telefonica della VSR per inviare fax?
Sul sito della Vodafone non è chiaro, spingono per un servizio di fax a 3 o 5 euro al mese (per uno che ne manda al massimo un paio all'anno direi che non è proprio economico) ma su vodafone lab qualcuno ha scritto che riesce a inviare/ricevere fax regolarmente collegando alla porta telefonica 1.
Confermate?
Io invio fax senza problemi. Non solo: con il doppino infostrada con ADSL avevo seri problemi a far riconoscere i segnali DTMF alla centrale del riscaldamento mentre con vodafone, che è su ip, i problemi sono scomparsi! :D
G.
A me il fax funziona e non ho nemmeno abbassato la velocità, ora impostata a 14.4 kbps.
Ho fatto uno scan delle porte e viene rilevata la porta 0 chiusa ma non nascosta, non riesco a capire a cosa è dovuto.
GuidoIlBaldo
14-03-2017, 14:39
Buongiorno,
probabilmente è annegato nelle 100 pagine di thread, ma vorrei chiedere se è possibile collegare l'app della Vodafone alla Station dopo aver cambiato SSID, perché su telefono e tablet non risulta, dall'app, di essere collegati ad una loro rete e la configurazione si blocca.
Grazie!
Silent Bob
14-03-2017, 15:02
E' normale che la Vodafogne station in wifi con uno smartphone funzionava tranquillamente, mentre con il notebook manco riuscivo a raggiungere il 192.168.1.1! :(
Facendo un ping dal notebook alcuni pacchetti arrivavano ma la maggioranza si perdeva ed il tempo massimo era di 781ms. Notebook e smartphone uno accanto all'altro con segnale a 72M segnalato dallo smartphone. :mad:
Ho disabilitato il wifi sul notebook e riabilitato e magicamente il notebook non perdeva più un pacchetto e velocità di ping che oscilla tra 1ms e 5ms. :eek:
E' come che il wifi della Vodafogne station si impalli; rifacendo la connessione invece sembra sbloccarsi. Lo stesso notebook non ha mai avuto problemi di sorta con altre reti wifi. In realtà sono mesi che anche con la Vodafogne station non ha mai sbagliato un colpo ...
il primo modem che ho avuto non funzionava più Wi-Fi, i primi mesi bene, poi verso fine anno ci siamo accorti che alcuni Device andava bene, ad altri faticava.
Verso la fine ho richiesto il cambio perché non andava più.
Con quello attuale (il 3rzo) con firmware nuovo, ho notato che ci son problemi solo con il Notebook, e con i WinPhone, penso sia un problema di Firmware.
francescocmazza
14-03-2017, 15:10
Grande Zarugo!!!
Dopo aver aspettato invano di trovare una soluzione con il mio netgear nighthawk ho comprato su amazon il DSL-n66u, ho inserito il firmware in questione e compilato come indicato da te e funziona!!!
Grazie mille, evviva!!!!
Sì, confermo, al posto della VSR, collegato direttamente al GPON. Ora, il DSL-N66U è un router con modem vdsl, e può essere usato al posto della Vodafone station su connessione vdsl, ma ha anche la porta wan ethernet, per cui anche con la FTTH si può usare tranquillamente. Io al momento, non avendo ancora disdetto la FTTS di Fastweb, lo sto addirittura usando in dual wan: sulla ethernet Vodafone e sulla vdsl fastweb in failover...so che non ha senso, non ho intenzione di continuare a pagare 2 abbonamenti, devo solo mandare la raccomandata per disdire fastweb e non l'ho ancora fatto.
Non è una gran novità, se andate indietro sul thread ci sono parecchi post di matteo85 che spiegano quali parametri usare:
connessione pppoe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale
il problema è sempre stato l'host-uniq: è un parametro che non è supportato da praticamente nessuno, e matteo85 ha patchato personalmente openwrt (e poi anche debian/ubuntu, anche se non so se la patch è già stata inserita nelle distribuzioni) per aggiungerlo. Asus è un po' che lo ha introdotto nei firmware beta (e anche negli ufficiali sui router senza modulo xdsl) ma, a causa di vari bug, non ha mai funzionato. Fino al firmware che hai linkato tu
peppeson
15-03-2017, 09:57
Anche stamane grossi problemi di navigazione; provando a fare uno speedtest col PC mi è andato in timeout, con lo smartphone mi da down 1,34Mb e upload 3,77Mb. :mad:
Sia da PC che da smartphone non riesco a contattare la Vodafogne station (192.168.1.1). Non risponde manco ad un semplicissimo ping! :eek:
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5
Idem come ieri ho spento e riacceso e si è rimessa a funzionare.
VDSL G.993.5 (VDSL) Interleaved path
Velocità linea attuale
Ricezione 43443 (Kbps.)
Invio 14926 (Kbps.)
A me pare che sia la Vodafogne station che va in blocco; qualcuno con lo stesso fw ha notato dei blocchi giornalieri? :confused:
edit
Per aggiornare il fw all'ultima versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1 c'è qualche procedura particolare da seguire? Oppure è necessario farla saltare in aria e farsela sostituire? :mad:
Versione firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.5
Versione bootloader 5.4.8.1.160.11.61
Versione e tipo hardware ADB 963168_ADBVOX25
Ma secondo me col firmware non risolvi... deve essere mezzo andato qualche componente. Dovresti fartela sostituire. Quando va in blocco chiamali così testano che non si collegano e la cambiano.
E' normale che la Vodafogne station in wifi con uno smartphone funzionava tranquillamente, mentre con il notebook manco riuscivo a raggiungere il 192.168.1.1! :(
Facendo un ping dal notebook alcuni pacchetti arrivavano ma la maggioranza si perdeva ed il tempo massimo era di 781ms. Notebook e smartphone uno accanto all'altro con segnale a 72M segnalato dallo smartphone. :mad:
Ho disabilitato il wifi sul notebook e riabilitato e magicamente il notebook non perdeva più un pacchetto e velocità di ping che oscilla tra 1ms e 5ms. :eek:
E' come che il wifi della Vodafogne station si impalli; rifacendo la connessione invece sembra sbloccarsi. Lo stesso notebook non ha mai avuto problemi di sorta con altre reti wifi. In realtà sono mesi che anche con la Vodafogne station non ha mai sbagliato un colpo ...
A me tempo fa era capitato due volte con AP esterno. Una volta era l'AP che cominciava ad andare (sono quei casi dove un componente funziona male quindi non hai l'evidenza del malfunzionamento), la seconda volta era il notebook che gestiva risparmio energetico e i driver del wifi facevano cagare (e non ho risolto, infatti mi devo tenere quel notebook così).
Silent Bob
15-03-2017, 11:36
Io posso parlare solo di Telecom (e non ancora TIM) che l'ho avuta per anni, e quei modem, seppur pessimi, non davano problemi di Wi-Fi e Ethernet che ho avuto praticamente da subito (il risparmio energetico ho dovuto prendere un tool per Win10 per disattivarlo).
Vodafone invece è un continuo, l'idea mia, dato che è risaputo che la versione italiana della VSR è limitata in confronto a quella tedesca, e che mettino mani al firmware per fare degli aggiustamenti che creano poi questi problemi.
Non son un esperto da sto punto di vista, è un'idea che mi son fatto.
Intanto mi manca 1 anno, 2 mesi e 15 giorni per togliermi VODA, oramai ho deciso così, sperando che tornando in Telecom in futuro non abbia altri problemi.
Silent Bob
15-03-2017, 13:40
Mi dispiace deluderti; ma ho un modem Telecom che se lo lascio acceso una settimana mi va in blocco; non risponde più la pagina http, si disconnette da internet e bisogna riaccenderlo. Anche Telecom ha i suoi rottami! :(
Ho avuto i due Pirelli Gate, il primo con la scheda, il 2ndo no.
Il primo l'ho cambiato perché per uno sbalzo di tensione funzionava male, ed usai quello che mi portarono quando cambiai contratto.
Però non ho avuto nessun tipo di problemi, casomai era proprio la linea a vacillare. Quando son aumentati gli utenti ADSL.
Il mio countdown con Telecom invece è a poco più di 15gg, dopo il 31 marzo addio, a mai più! :D
I 28gg li vanno a chiedere a quegli "utonti" che vogliono rimanere. ;)
Buon per te, per curiosità, il passaggio va chiesto subito dopo i 2 anni, cioè una volta scaduta le 24 mensilità o dopo?
Dovrò anche vedere se si potrà tornare a pagare a Bollettini, è più affidabile.
andrea0807
15-03-2017, 15:58
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare un router con un'ottima portata Wireless da collegare alla VSR per potenziare il wi fi?
Lo vorrei collegare come un access point collegandolo con il cavo alla VSR e spegnendo il WiFi su quest'ultima, senza creare un NAT ulteriore, nel thread dei router mi hanno detto che si può fare.
Vorrei comprare un router perché a parità di caratteristiche costano molto di meno rispetto ad un access point, non ho capito perché.
Oggi su Amazon in offerta c'è questo router a 78 euro: afoundry EW1200.
Potrebbe andar bene o è meglio lasciar perdere e comprare una delle marche più conosciute?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
15-03-2017, 17:00
Io un Router Telecom ADSL2+ Wi-Fi N (AGPWI)
modello di molto successivo al mio, non ha paragone, molto più affidabile
Appena scaduta la 24esima mensilità puoi chiederlo. Io comunque ho approfittato del cambio contrattuale con l'Art 70.4.
devo comunque aspettare che finisce la 24esima allora.
La cosa assurda è che me lo han attivato a fine maggio, ma il passaggio è stato contrattualizzato prima.
E molto più caro visto che ti prendono 2€ per l'invio della bolletta!
Ovviamente non puoi riceverla telematicamente se non fai il RID; TIM è famosa per questo genere di "ricatti"! ;)
Se pagherai con RID però ti fregano con i giorni di valuta ... ;)
Il problema è che con il RID (la cosa non è intestata a me) al minimo problema c'è un accollo di spesa.
Sinceramente ora pago circa 40€ per 2 mesi (più o meno, non son chiari), ai tempi di Telecom circa 100 bimestrali.
Mi accontentereri di pagare 50 ogni 2 mesi che già sarebbe una spesa più sensata. Alla fine i 2€ ci posson anche stare.
Insomma, dipenderà cmq dal contratto che verrà fatto quel giorno (e da chi intesteremo la linea...)
Ragazzi qualcuno mi sa consigliare un router con un'ottima portata Wireless da collegare alla VSR per potenziare il wi fi?
Lo vorrei collegare come un access point collegandolo con il cavo alla VSR e spegnendo il WiFi su quest'ultima, senza creare un NAT ulteriore, nel thread dei router mi hanno detto che si può fare.
Vorrei comprare un router perché a parità di caratteristiche costano molto di meno rispetto ad un access point, non ho capito perché.
Oggi su Amazon in offerta c'è questo router a 78 euro: afoundry EW1200.
Potrebbe andar bene o è meglio lasciar perdere e comprare una delle marche più conosciute?
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Afoundry spara proprio forte ma il firmware è incompleto...certo non so quanto sia salutare avere una potenza così elevata...:confused:
andrea0807
16-03-2017, 14:57
Afoundry spara proprio forte ma il firmware è incompleto...certo non so quanto sia salutare avere una potenza così elevata...:confused:
L'ho comprato ieri, mi sono deciso grazie alle numerose recensioni positive su Amazon.
Oggi però mi è venuto un orrendo dubbio, nella descrizione del prodotto e anche nel manuale c'è scritto che le frequenze supportate sono quelle da 2,4 e 5,8 gigahertz.
Però i miei adattatori WiFi sui pc supportano fino la frequenza 5 ghz.
sul pc per esempio ho il tp link archer t4uh e nella scheda tecnica non c'è nessun riferimento ai 5,8 ghz.
Ed anche il box Android Minix non so se la supporti.
Quindi quando arriva se non é compatibile con gli adattatori e con il minix faccio un reso.
strano però che abbiano scelto la banda da 5,8.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
16-03-2017, 15:01
L'ho comprato ieri, mi sono deciso grazie alle numerose recensioni positive su Amazon.
Oggi però mi è venuto un orrendo dubbio, nella descrizione del prodotto e anche nel manuale c'è scritto che le frequenze supportate sono quelle da 2,4 e 5,8 gigahertz.
Però i miei adattatori WiFi sui pc supportano fino la frequenza 5 ghz.
sul pc per esempio ho il tp link archer t4uh e nella scheda tecnica non c'è nessun riferimento ai 5,8 ghz.
Ed anche il box Android Minix non so se la supporti.
Quindi quando arriva se non é compatibile con gli adattatori e con il minix faccio un reso.
strano però che abbiano scelto la banda da 5,8.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
I canali del 5ghz sono spalmati tra i 4.9ghz ed i 5.8ghz, convenzionalmente si chiamano tutti banda 5ghz.
Canale MHz Europa
183 4915
184 4920
185 4925
186 4930
187 4935
188 4940
189 4945
192 4960
196 4980
7 5035
8 5040
9 5045
11 5055
12 5060
16 5080
36 5180 x
38 5190
40 5200 x
42 5210
44 5220 x
46 5230
48 5240 x
52 5260 x
56 5280 x
60 5300 x
64 5320 x
100 5500 x
104 5520 x
108 5540 x
112 5560 x
116 5580 x
120 5600 x
124 5620 x
128 5640 x
132 5660 x
136 5680 x
140 5700 x
149 5745
153 5765
157 5785
161 5805
165 5825
andrea0807
16-03-2017, 16:07
I canali del 5ghz sono spalmati tra i 4.9ghz ed i 5.8ghz, convenzionalmente si chiamano tutti banda 5ghz.
Canale MHz Europa
183 4915
184 4920
185 4925
186 4930
187 4935
188 4940
189 4945
192 4960
196 4980
7 5035
8 5040
9 5045
11 5055
12 5060
16 5080
36 5180 x
38 5190
40 5200 x
42 5210
44 5220 x
46 5230
48 5240 x
52 5260 x
56 5280 x
60 5300 x
64 5320 x
100 5500 x
104 5520 x
108 5540 x
112 5560 x
116 5580 x
120 5600 x
124 5620 x
128 5640 x
132 5660 x
136 5680 x
140 5700 x
149 5745
153 5765
157 5785
161 5805
165 5825
Ha grazie, ottima notizia.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Grande Zarugo!!!
Dopo aver aspettato invano di trovare una soluzione con il mio netgear nighthawk ho comprato su amazon il DSL-n66u, ho inserito il firmware in questione e compilato come indicato da te e funziona!!!
Grazie mille, evviva!!!!
:D ottimo!
Ma tu che profilo hai, 1Gbit o meno? Hai fatto qualche test di velocità?
Te lo chiedo perché io ho 1Gbit e sto facendo un po' di prove, e il DSL-N66U secondo me comincia a sentire un po' l'età. Rispetto alla VSR, nello speedtest fa almeno 100/150 Mbit in meno. Non che possa lamentarmi, 750 Mbit mi sembrano comunque un sogno, ma con la VSR arrivo quasi sempre sui 900
Il problema credo che sia il NAT, che gli richiede uno sforzo eccessivo, quando lo usavo in cascata (quindi di fatto non faceva nat, perché la wan era su un indirizzo lan) mi faceva 850. Comunque un minimo di collo c'era, ma poca roba (oh, mi sembra incredibile ora trattare 50Mbit come fossero spiccioli, la FTTH è davvero un altro pianeta)
Rimane il fatto che, piuttosto che tenere la VSR, mi tengo i 150 in meno. Poi, se metto da parte qualcosa, e ho la conferma che asus sta abilitando le opzioni corrette per vodafone sui modelli più recenti, magari mi farò un upgrade del router
peppeson
17-03-2017, 09:48
oh, mi sembra incredibile ora trattare 50Mbit come fossero spiccioli, la FTTH è davvero un altro pianeta
Se non fosse che aumentano il costo degli abbonamenti di 2 euro ogni 4 settimane e sul mobile di 50 cent ogni settimana... si, sarebbe un altro pianeta! ;)
jampy1970
17-03-2017, 20:39
:D ottimo!
Ma tu che profilo hai, 1Gbit o meno? Hai fatto qualche test di velocità?
Te lo chiedo perché io ho 1Gbit e sto facendo un po' di prove, e il DSL-N66U secondo me comincia a sentire un po' l'età. Rispetto alla VSR, nello speedtest fa almeno 100/150 Mbit in meno. Non che possa lamentarmi, 750 Mbit mi sembrano comunque un sogno, ma con la VSR arrivo quasi sempre sui 900
Il problema credo che sia il NAT, che gli richiede uno sforzo eccessivo, quando lo usavo in cascata (quindi di fatto non faceva nat, perché la wan era su un indirizzo lan) mi faceva 850. Comunque un minimo di collo c'era, ma poca roba (oh, mi sembra incredibile ora trattare 50Mbit come fossero spiccioli, la FTTH è davvero un altro pianeta)
Rimane il fatto che, piuttosto che tenere la VSR, mi tengo i 150 in meno. Poi, se metto da parte qualcosa, e ho la conferma che asus sta abilitando le opzioni corrette per vodafone sui modelli più recenti, magari mi farò un upgrade del router
Ti invito a guardare alcune prove di Andrea Galeazzi su YouTube: i router alto di gamma stracciano la Station. Se avessi io la gigabit col cavolo che userei la Station per il Wi-Fi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti invito a guardare alcune prove di Andrea Galeazzi su YouTube: i router alto di gamma stracciano la Station. Se avessi io la gigabit col cavolo che userei la Station per il Wi-Fi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo metto in dubbio, infatti sto valutando di comprare un router più potente.
Dicevo solo che il mio ha performance peggiori della VSR(non sul wifi). Ma lo uso comunque, non torno alla vodafone station
mcgyver83
19-03-2017, 10:26
Un'altra domanda: ma una volta messa la password all'accesso dell'interfaccia di gestione, come la tolgo??
In impostazioni posso solo cambiarla e ovviamente non accetta quella nuova vuota ;(
LuKe.Picci
19-03-2017, 17:13
Se a qualcuno interessa sappiate che sono in corso lavori per rendere compatibile il Netgear DGND3700v1/3800B con Vodafone su firmware mod. Per chi non sa di che dispositivo sto parlando cercate nel topic dedicato, vi dico solo che potrebbe essere un buon candidato sostituto vista la possibilità di essere usato sia in VDSL che in FTTH tramite porta wan.
fpezzino1
20-03-2017, 09:08
Se a qualcuno interessa sappiate che sono in corso lavori per rendere compatibile il Netgear DGND3700v1/3800B con Vodafone su firmware mod. Per chi non sa di che dispositivo sto parlando cercate nel topic dedicato, vi dico solo che potrebbe essere un buon candidato sostituto vista la possibilità di essere usato sia in VDSL che in FTTH tramite porta wan.
Sicuramente una notizia interessante, per chi è possessore di tale router.
A me interessa però che si possano collegare al posto della VSR i Router Asus,
router puri, quindi i modelli RT-ACxx (dove "RT" sta per Router).
Dopo aver letto che ci si è riusciti con il modello DSL-66N (Router + Modem VDSL/ADSL2+) sono speranzoso.
Ma aspetto ancora notizie...io sono interessato al modello RT-AC68U in particolare. :sperem:
Se a qualcuno interessa sappiate che sono in corso lavori per rendere compatibile il Netgear DGND3700v1/3800B con Vodafone su firmware mod. Per chi non sa di che dispositivo sto parlando cercate nel topic dedicato, vi dico solo che potrebbe essere un buon candidato sostituto vista la possibilità di essere usato sia in VDSL che in FTTH tramite porta wan.
non si può aprire un thread dedicato DGND3700v1 per Vodafone Fibra?
O c'è e non lo trovo io?
LuKe.Picci
20-03-2017, 19:18
Bho secondo me un thread apposta non ha senso, c'è già il thread ufficiale del firmware mod sui forum NG, e quello del device in questione qui.
Il grandissimo supporto Asus (dopo che con openwrt/lede non sono mai riuscito ad ottenere velocità di download simili alla VSR - probabilmente per limite mio) - ha rilasciato un nuovo FW beta con il quale è possibile liberarsi della VSR e autenticarsi sulla rete Vodafone (hanno aggiunto il supporto allo host-uniq, e già aveva il supporto ai tag Vlan)
Ho un DSL-N66U con FW 9.1.2.3_EWANVLAN - e funziona alla grande, 850/192 di speedtest con FTTH 1Gb
Io ho una 50/10 e vorrei proprio eliminare la vsr in favore del mio DSL-AC68U che utilizzavo prima con l'adsl infostrada.
Esiste qualche firmware beta o moddato che mi permetta di ultizzare l'Asus al posto della vsr?
Premetto che del VOIP non me ne frega nulla, se lo perdo non mi interessa
peppeson
21-03-2017, 09:21
Ho visto ieri che mi hanno pushato l'ultimo firmware... domanda: cos'ha questo che non va?
LuKe.Picci
21-03-2017, 10:20
Di preciso di quale stai parlando?
Stamattina ho fatto qualche test con il dsl-ac68u.
Aggancia la portante, si connette, riceve indirizzo ip pubblico, ma quando navigo mi da errore 403 tranne che sul portale vodafone.it.
E' colpa della mancanza di host-unique sul mio modem?
Oppure è colpa di qualche altro settaggio sbagliato?
Se a qualcuno interessa sappiate che sono in corso lavori per rendere compatibile il Netgear DGND3700v1/3800B con Vodafone su firmware mod. Per chi non sa di che dispositivo sto parlando cercate nel topic dedicato, vi dico solo che potrebbe essere un buon candidato sostituto vista la possibilità di essere usato sia in VDSL che in FTTH tramite porta wan.
con la fonia come fate?
Il grandissimo supporto Asus (dopo che con openwrt/lede non sono mai riuscito ad ottenere velocità di download simili alla VSR - probabilmente per limite mio) - ha rilasciato un nuovo FW beta con il quale è possibile liberarsi della VSR e autenticarsi sulla rete Vodafone (hanno aggiunto il supporto allo host-uniq, e già aveva il supporto ai tag Vlan)
Ho un DSL-N66U con FW 9.1.2.3_EWANVLAN - e funziona alla grande, 850/192 di speedtest con FTTH 1Gb
con la fonia come fai?
dove lo trovo questo firmware?
Il VoIP attualmente non funziona se non con la vodafone station
LuKe.Picci
21-03-2017, 18:24
con la fonia come fate?
Seconda pppoe su vlan voce + routing del proxy voip su tale pppoe
oppure
bridge della vlan voce su porta fisica e pppoe da altro dispositivo
Dipende da come vuoi far gestire il traffico telefonico. Io ho provato con la prima da un pc ma chiaramente puoi usare sia un ATA che un gateway o telefono voip sip standard. Con la seconda opzione invece puoi ad esempio mantenere la VS a gestire la fonia.
LuKe.Picci
21-03-2017, 18:29
Stamattina ho fatto qualche test con il dsl-ac68u.
Aggancia la portante, si connette, riceve indirizzo ip pubblico, ma quando navigo mi da errore 403 tranne che sul portale vodafone.it.
E' colpa della mancanza di host-unique sul mio modem?
Oppure è colpa di qualche altro settaggio sbagliato?
Se non hai impostato l'host-uniq allora è quello il problema.
Se non hai impostato l'host-uniq allora è quello il problema.
Il DSL-AC68U non prevede questa opzione, almeno al momento :muro:
E pare che non siano modi per poterla implementare o aggirare
supernitro
21-03-2017, 20:21
Ciao, devo cambiare operatore. Attualmente ho Vodafone Fibra e controllando sulla bolletta è riportato il codice:
1I1xxxx011 L
Al posto di xxx c'è un numero fisso che però non è il mio, è normale?
Questi valori fanno skifo?? :eek:
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Downstr
eamCurrRate
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate = 0
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Upstrea
mCurrRate
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate = 0
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Downstr
eamMaxRate
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate = 884
4
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Upstrea
mMaxRate
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamMaxRate = 1164
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Downstr
eamAttenuation
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation =
110
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Upstrea
mAttenuation
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation = 9
4
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Downstr
eamNoiseMargin
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin =
120
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Upstrea
mNoiseMargin
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin = 2
82
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Downstr
eamPower
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamPower = 0
A:\ValoriVSR>vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Upstrea
mPower
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamPower = 126
mantoz77
22-03-2017, 09:34
Seconda pppoe su vlan voce + routing del proxy voip su tale pppoe
oppure
bridge della vlan voce su porta fisica e pppoe da altro dispositivo
Dipende da come vuoi far gestire il traffico telefonico. Io ho provato con la prima da un pc ma chiaramente puoi usare sia un ATA che un gateway o telefono voip sip standard. Con la seconda opzione invece puoi ad esempio mantenere la VS a gestire la fonia.
Io vorrei autenticarmi con Asterisk sulla Vodafone Station, un po' come fa l'app per smartphone.
Qualcuno ha info in proposito? Ovviamente lo farei a valle del mio router (in cascata alla VSR).
Grazie.
Ciao ragazzi, io continuo ad aver problemi nella configurazione di un server vpn L2TP sulla Vodafone station, nello specifico, creo il servizio e se poi provo ad accedere da client di iphone o Ipad, non riesco a connettermi.
Qualcuno ci è riuscito o lo usa?
Tonypedra
22-03-2017, 14:42
Ciao ragazzi, io continuo ad aver problemi nella configurazione di un server vpn L2TP sulla Vodafone station, nello specifico, creo il servizio e se poi provo ad accedere da client di iphone o Ipad, non riesco a connettermi.
Qualcuno ci è riuscito o lo usa?
Non funziona ci ho già provato, purtroppo devi configurarlo su ogni dispositivo
Non funziona ci ho già provato, purtroppo devi configurarlo su ogni dispositivo
scusa in che senso? Se io inposto il server sulla vsr, poi se voglio per esempio acvederci da iphone, imposto il client con i parametri precedentemente scelti sul server e dovrebbe entarre, che significa devi impostarlo su ogni dispositivo?
Ho scoperto stmattina che il nuovo firmware permette anche il reserve degli indirizzi ip sul DHCP
Seconda pppoe su vlan voce + routing del proxy voip su tale pppoe
oppure
bridge della vlan voce su porta fisica e pppoe da altro dispositivo
Dipende da come vuoi far gestire il traffico telefonico. Io ho provato con la prima da un pc ma chiaramente puoi usare sia un ATA che un gateway o telefono voip sip standard. Con la seconda opzione invece puoi ad esempio mantenere la VS a gestire la fonia.
quindi funziona tutto?
cioè io ho due numeri che escono dalla station....come li faccio funzionare senza la station :D
Io vivo in Spagna, qui questo router è chiamato "router Vodafone avanza". Ho preso più di tre settimane ha cercato di cambiare il VoIP SIP e mettere uno di pbxes.org ma non posso sempre mi danno errore ... Sono un po 'disperata.
Grazie! .. dispiace per il mio italiano è una lingua bellissima!
http://i67.tinypic.com/2us8lna.jpg
2017-03-21 20:00:30 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:59:57 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:59:24 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:58:51 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:58:18 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:57:45 Starting VoIP OK Voice
Pucceddu
22-03-2017, 19:09
Ragazzi una guida su come impostare un router asus (n55u) al posto della vsr per il collegamento fibra?
fabiov_64
22-03-2017, 19:14
Ciao ragazzi, io continuo ad aver problemi nella configurazione di un server vpn L2TP sulla Vodafone station, nello specifico, creo il servizio e se poi provo ad accedere da client di iphone o Ipad, non riesco a connettermi.
Qualcuno ci è riuscito o lo usa?
Con iPhone, iPad e MacOsx non funziona. Dai log mi pare si incarti sul protocollo di autenticazione che non viene riconosciuto. Questo è il risultato di un test fatto insieme ad un tecnico Vodafone, che poi dovrebbe aver segnalato il problema.
Purtroppo sono ormai passati diversi mesi.
Quando ho bisogno della VPN la attivo sul NAS e, girando le porte giuste, funziona senza problemi con tutti i dispositivi.
peppeson
22-03-2017, 21:12
Di preciso di quale stai parlando?
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
LuKe.Picci
22-03-2017, 21:40
Io vivo in Spagna, qui questo router è chiamato "router Vodafone avanza". Ho preso più di tre settimane ha cercato di cambiare il VoIP SIP e mettere uno di pbxes.org ma non posso sempre mi danno errore ... Sono un po 'disperata.
Grazie! .. dispiace per il mio italiano è una lingua bellissima!
Mi dispiace ma credo che da voi ci sia un firmware diverso che lascia la possibilità di impostare cose che da noi non sono concesse quindi non saprei come aiutarti.
LuKe.Picci
22-03-2017, 21:44
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Ah allora hanno iniziato a pusharlo ufficialmente, ma sei in FTTC o FTTH?
Tonypedra
23-03-2017, 12:49
Io ho ancora quello vecchio...
Tra 1oretta mi contatta Vodafone per verificare la linea, loro con i loro sistemi ed io con il classico speeedtestche regolarmente mi fornisce valori intorno ai 2mbps
In pausa pranzo mi confermano che il loro test certifica una linea a 6/7 mb :mbe:
Mi chiedo se le rilevazione speedtest che faccio sempre sul loro server di milano sono corrette o meno .... :confused:
Tra 1oretta mi contatta Vodafone per verificare la linea, loro con i loro sistemi ed io con il classico speeedup che regolarmente mi fornisce valori intorno ai 2mbps
In pausa pranzo mi confermano che il loro test certifica una linea a 6/7 mb :mbe:
Mi chiedo se le rilevazione speedup che faccio sempre sul loro server di milano sono corrette o meno .... :confused:
scrivi sull'altro 3d... in ogni caso se non erro sotto i 21 Mb non sono a posto da contratto e devono intervenire per salire sopra quella soglia, altrimenti puoi disdire senza penali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.