View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
francesko94
23-01-2017, 18:20
sapete se questo è moddabile?
http://www.tp-link.it/products/details/TD-W8980.html
e quello alice pirelli voip2 (quello con wireless b/g)?
Sono i due che posso reperire
TheDarkAngel
23-01-2017, 18:27
sapete se questo è moddabile?
http://www.tp-link.it/products/details/TD-W8980.html
e quello alice pirelli voip2 (quello con wireless b/g)?
Sono i due che posso reperire
il w8980 da una breve ricerca sembrerebbe di si, ha lo stesso soc del mio, almeno la parte vdsl dovrebbe andare senza grossi problemi, il wifi non ne ho idea.
Mi porto avanti con il lavoro e vi chiedo se il router, da mettere in caso in cascata, deve avere qualche funzione particolare (per essere compatibile)
O se posso scegliere uno qualsiasi (anche senza la parte modem suppongo)
Manualmente su ogni dispositivo se non gli metti un router in cascata
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Grazie
Tapatalk
Ho messo un TP Link TL-WR1043ND con dd-wrt in cascata, ma non riesco a superare i 20 Mbit/s. Se mi connetto alla Station arrivo a 90 e passa.
Disabilitato fw e attivato la dmz sulla VSR, dovrebbe essere tutto ok. :(
EliGabriRock44
24-01-2017, 19:43
E poi si scoprì che un ragazzo che ha chiesto il passaggio a FTTC 100Mbit Vodafone a inizio Gennaio, appena passato, ha il nuovo firmware
:mbe: :muro:
Forse lo iniziano a rilasciare lentamente oppure, oppure...oppure che stanno facendo?
radeon_snorky
25-01-2017, 08:30
salve gente!
qualcuno di voi usa la VSR con collegato un pos rj11?
in negozio da mia madre è un manicomio! se non lo usa per un po' (un giorno) la volta che le serve... beh, la vsr non fa passare la comunicazione se non dopo 4-5 tentativi
telefonate e internet nessun problema, solo il pos fa le bizze! (cambiato da un mese e il problema è peggiorato, ma pure il vecchio dava rogne a spot)
secondo me non risolvo cambiando pos.... forse che la VSR non sia amica ti quei cosi? cercano forse di farmi prendere un pos digitale??
dal sito vodafone:
Se si riscontrano problemi di incompatibilità con il POS analogico si consiglia di passare ad un POS digitale. Per maggior informazioni
Ciao a tutti, sono nuovo :)
Sto leggendo tutta la discussione ma mi ci vorranno giorni prima di finire, nel frattempo vorrei farvi alcune domande, mi scuso se è stato già chiesto in precedenza, vuol dire che ancora non sono arrivato a leggere a quel punto...
Vorrei acquistare un NAS per collegarlo alla VSR e accedervi da remoto, via pc e smartphone. E' possibile creare una vpn per proteggere il traffico dei dati? Come impostare in tal caso la station? Se non via VPN, come si accede da remoto? Via browser? Che protocollo viene usato in tal caso?
Grazie :)
19filo80
25-01-2017, 13:22
Ciao a tutti, ho provato a dare un'occhiata alle vecchie pagine ma non ho trovato risposta.
Ho una VSR con contratto fibra 100 mega.
Se controllo la linea tramite cavo o con lo Speed test la velocità è più che accettabile sui 50 mb.
In realtà tutti i dispositivi sono ultra lenti e fanno fatica ad aprire pagine o guardare video.
Ho provato a cambiare i canali di frequenza con l'app di Vodafone ma il problema persiste.
Cosa posso fare?
Premetto che fino a due mesi fa non avevo alcun tipo di problema
Un grazie a chi mi aiuterà
francesko94
25-01-2017, 18:02
Ciao a tutti, ho provato a dare un'occhiata alle vecchie pagine ma non ho trovato risposta.
Ho una VSR con contratto fibra 100 mega.
Se controllo la linea tramite cavo o con lo Speed test la velocità è più che accettabile sui 50 mb.
In realtà tutti i dispositivi sono ultra lenti e fanno fatica ad aprire pagine o guardare video.
Ho provato a cambiare i canali di frequenza con l'app di Vodafone ma il problema persiste.
Cosa posso fare?
Premetto che fino a due mesi fa non avevo alcun tipo di problema
Un grazie a chi mi aiuterà
Hai letto le ultime pagine? pare essere un problema della vodafone station, dicono che risolveranno con un aggiornamento ma sono mesi che si aspetta.
dborello
25-01-2017, 18:55
Da quanto ho letto in prima pagina mi sembra di aver capito che nella VSR, con gli ultimi aggiornamenti, non si riesce più ad eliminare il prefisso "Vodafone 2.4Ghz" e "Vodafone 5Ghz" quando si va a cambiare il nome "SSDI" delle 2 reti wifi?
Sapete se nel frattempo si è messo a punto qualche altro metodo per sostituire tutto il SSDI?
Avrei necessità di mettere un SSDI completamente ed interamente nuovo.
Grazie per le risposte
LuKe.Picci
26-01-2017, 07:22
Devi impostarlo mentre sei ancora sul vecchio firmware e poi fare l'aggiornamento, anche editando il file di configurazione o chiedendo all'operatore di cambiarlo non funziona perché il server di configurazione interno alla VSR ora rifiuta completamente parametri che non inizino per quel prefisso. L'unica altra possibilità sarebbe di capire se per caso il valore del prefisso possa essere sostituito in qualche modo ma ad ora non ci ha ancora provato nessuno a quanto pare.
dborello
26-01-2017, 11:34
Devi impostarlo mentre sei ancora sul vecchio firmware e poi fare l'aggiornamento, anche editando il file di configurazione o chiedendo all'operatore di cambiarlo non funziona perché il server di configurazione interno alla VSR ora rifiuta completamente parametri che non inizino per quel prefisso. L'unica altra possibilità sarebbe di capire se per caso il valore del prefisso possa essere sostituito in qualche modo ma ad ora non ci ha ancora provato nessuno a quanto pare.
Grazie per la risposta.
Quindi ricapitolando devo fare il cambiamento dell'SSDI (come detto in prima pagina) appena la VSR è collegata alla linea per la prima volta ed è ancora con il vecchio firmware ... i successivi aggiornamenti automatici firmware che avverranno non cambieranno più la modifica ammenochè non intervenga un reset della VSR.
Siccome sono già in possesso della VSR ma ancora non ho il collegamento alla fibra nel frattempo vi è un qualche sistema per poter fare già il cambiamento del prefisso si da poter già avere il mio nuovo SSDI quando la collegherò alla linea?
Originariamente inviato da momoman Guarda i messaggi
Ho provato ma non mi funziona. Accesso Remoto abilitato; infatti con l'APP da telefonino arrivo tranquillamente... peccato che non si può fare praticamente niente!
A me funziona correttamente. Sicuro di provare ad accedere tramite https?
Il firewall blocca solamente gli attacchi ddos.
Certo. Non funziona. :(
Confermo il bug sulla password di amministratore e aggiungo impossibilità ad accedere da remoto, prima funzionava su https ora restituisce forbidden
Peccato...
è triste da dire ma per esperienza ormai lavorano tutti così, nessun beta testing, solo sviluppo veloce e selvaggio e rilasci "ad minchiam" pur di rispettare i tempi
In un progetto ideale, il costo del test è pari al costo dello sviluppo. In un progetto reale, se il rapporto è 1/10 è grasso che cola!
In un progetto ideale, il costo del test è pari al costo dello sviluppo. In un progetto reale, se il rapporto è 1/10 è grasso che cola!
probabilmente hai ragione, quello che non conta nessuno è l'immagine, la reputazione di una azienda. Una azienda con una ottima reputazione ha i prodotti che si vendono da soli...
ciao a tutti. dopo essere passato alla 1gb non riesco a superare i 270mbps in download mentre in upload arrivo a 190 (come dovrebbe essere).
Sentita l'assistenza di secondo livello, provato con cavo di rete (circa 850mb), provati diversi canali, un macbook air... hanno detto che dipende dal possibili interferenze wifi.
c'è qualcuno con vodafone station revolution, fibra 1gb su milano che usi un macbook pro?
Vorrei avere un riscontro sulle velocità con questa accoppiata e capire come comportarmi.
Ho provato anche a fare soft reset vsr e riavvio vsr e ont ma nulla p cambiato.
grazie a chi potrà aiutarmi.
Se sei in wifi, difficilmente puoi andare meglio.
Il problema non è la configurazione della parte telefonica in sé. Prima di poter configurare il voip devi completamente sopprimere la VSR, se riesci a collegarti in internet direttamente col FritzBox allora ti spiego come configurare il voip.
Quindi, se ho la fibra 1Gbit/200Mbit, posso bypassare la VSR e utilizzare il FritzBox anche per la parte VoIP, con il numero Vodafone?
Sono rimasto indietro... Messaggino Personale, please? :)
Arrivato oggi il router Netgear R8000
Installato e reso operativo basico in 2 minuti,
dopo 10 configurato Nas, 2 iPhone, iPad, Macbookpro, Pc, S5, Apple TV, Extender per MySky, 3 Dashbutton Amazon; aperto le relative porte per servizi vari che avevo sul vecchio Asus con Fastweb,
domani sera mi cimento con le Telecamere di sorveglianza è relativo servizio di registrazione sul Nas......
Veramente un portento!!!
Ed ora la VSR e tutte le sue limitazioni diventeranno un ricordo sbiadito!!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono MOLTO curioso, a questo punto... soprattutto se si riesce a far funzionare il VoIP. MP?
Sappiamo tutto, tu che vuoi sapere di preciso?
Mi mandi MP con lo "stato dell'arte"?
Qualcuno è riuscito fare Wake on Lan sulla VSR per un NAS??
Sei riuscito?
ryosaeba86
26-01-2017, 15:21
Sei riuscito?
no..credo che attualmente sia una delle cose che non si possa proprio fare.
Intendo il Wake on Wan
no..credo che attualmente sia una delle cose che non si possa proprio fare.
Intendo il Wake on Wan
si bisognerebbe che il router tenga l'associazione (IP,MAC) fissa, anche una volta spenta la macchina. Invece la cancella dopo pochi secondi. Inoltre non fa broadcast dei pacchetti quindi è inutile anche quella via. L'unica soluzione è chiedere a vodafone se in una futura versione del firmware si possa andare a modificare la tabella arp del router, la vedo mooolto dura :D .
supermario
26-01-2017, 16:52
https://www.tomshw.it/i-provider-non-dovrebbero-obbligarci-a-usare-i-loro-modem-82897
TheDarkAngel
26-01-2017, 17:56
https://www.tomshw.it/i-provider-non-dovrebbero-obbligarci-a-usare-i-loro-modem-82897
Probabilmente avrà vodafone come provider :asd:
FatherBoard
26-01-2017, 18:14
Ciao,
non ho ancora l'ok per l'attivazione ma sono entrato nel VSR per vedere quale versione di firmware aveva.
Ha il 5.4.8.1.287.54.1.1.1.6
Non è nell'elenco in prima pagina dove si specifica che i nuovi FW sono appunto i 287 ma di questa serie viene citato solo l'ultimo, il 5.4.8.1.287.1.75.1.1.
Qual'è il FW con cui vi arrivata la VSR? E si è aggiornata al primo collegamento?
Vabbè il fw vecchio serve solo per cambiare il nome alla rete WiFi. Giusto?
Tapatalk
LuKe.Picci
27-01-2017, 09:29
Grazie per la risposta.
Quindi ricapitolando devo fare il cambiamento dell'SSDI (come detto in prima pagina) appena la VSR è collegata alla linea per la prima volta ed è ancora con il vecchio firmware ... i successivi aggiornamenti automatici firmware che avverranno non cambieranno più la modifica ammenochè non intervenga un reset della VSR.
Siccome sono già in possesso della VSR ma ancora non ho il collegamento alla fibra nel frattempo vi è un qualche sistema per poter fare già il cambiamento del prefisso si da poter già avere il mio nuovo SSDI quando la collegherò alla linea?
Ma non hai bisogno di aspettare nulla, attacca la station vai nelle impostazioni e cambialo, ti garantisco che col nuovo firmware l'impostazione non viene sovrascritta se non fai un factory reset.
LuKe.Picci
27-01-2017, 09:34
Ciao,
non ho ancora l'ok per l'attivazione ma sono entrato nel VSR per vedere quale versione di firmware aveva.
Ha il 5.4.8.1.287.54.1.1.1.6
Non è nell'elenco in prima pagina dove si specifica che i nuovi FW sono appunto i 287 ma di questa serie viene citato solo l'ultimo, il 5.4.8.1.287.1.75.1.1.
Qual è il FW con cui vi arrivata la VSR? E si è aggiornata al primo collegamento?
Non so con quale ti arrivi, quello che hai scritto tu non esiste ma è il 5.4.8.1.287.1.54.1.1.6 che ormai è vecchiotta, dopo di lui ne sono usciti altri 4
L'ultimo è il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e prima di lui c'era il 5.4.8.1.287.1.75.1.5, a me è ancora fermo a quest'ultimo se per la tua classe di utenza è disponibile un aggiornamento ti si aggiorna durante il provisioning iniziale, quindi anche dopo un factory reset, o quando Vodafone manda in push il task di aggiornamento, che verrà eseguito alla prima connessione che la VSR fa all'ACS.
LuKe.Picci
27-01-2017, 09:45
A chi mi ha chiesto lo "stato dell'arte" sul voip, non capisco cosa abbiate in contrario a chiedere qui in pubblico invece che in privato. In pratica tutte le impostazioni sono chiaramente leggibili al di fuori della password. Resta comunque imprescindibile un dispositivo in grado di connettersi autonomamente alle PPPoE dati o voce altrimenti pur conoscendo le impostazioni non ve ne fate nulla.
Oggi mi attivano la linea. Chiamando il 190 mi hanno detto posso cmq attivare la Vodafone station. (anche se sulla scatola dice di aspettare l'sms)
Posso già installare tutto? O ci sono problemi?
Devo magari fare qualcosa ora? Controllare firmware o altro?
Tapatalk
dborello
27-01-2017, 10:35
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Da come leggo tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni e bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Scusatemi ma io non son riuscito a trovare risposte nelle discussioni precedenti, se comunque si è già parlato di questo specifico caso allegatemi gentilmente il link.
Grazie tantissimo per le risposte
LuKe.Picci
27-01-2017, 10:42
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Da come leggo tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni e bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Scusatemi ma io non son riuscito a trovare risposte nelle discussioni precedenti, se comunque si è già parlato di questo specifico caso allegatemi gentilmente il link.
Grazie tantissimo per le risposte
Leggi i messaggi nella prima pagina della discussione e torna qui a fare domande solo se ne avrai ancora, tute quelle che hai fatto sono risposte lì.
no..credo che attualmente sia una delle cose che non si possa proprio fare.
Intendo il Wake on Wan
Nel tuo messaggio c'è scritto WOL... Il WOL si può fare, avendo la sola Station Revolution e nessun altro apparato?
si bisognerebbe che il router tenga l'associazione (IP,MAC) fissa, anche una volta spenta la macchina. Invece la cancella dopo pochi secondi. Inoltre non fa broadcast dei pacchetti quindi è inutile anche quella via. L'unica soluzione è chiedere a vodafone se in una futura versione del firmware si possa andare a modificare la tabella arp del router, la vedo mooolto dura :D .
Io l'ho contattati e ho fatto presente il problema. Loro hanno fatto segnalazione a chi segue il firmware ma tanto lo so come vanno queste cose. Non lo faranno mai.
https://www.tomshw.it/i-provider-non-dovrebbero-obbligarci-a-usare-i-loro-modem-82897
Pur comprendendo i problemi che ne deriverebbero per i singoli provider, io condivido al 100%.
A chi mi ha chiesto lo "stato dell'arte" sul voip, non capisco cosa abbiate in contrario a chiedere qui in pubblico invece che in privato. In pratica tutte le impostazioni sono chiaramente leggibili al di fuori della password. Resta comunque imprescindibile un dispositivo in grado di connettersi autonomamente alle PPPoE dati o voce altrimenti pur conoscendo le impostazioni non ve ne fate nulla.
Penso che l'equivoco sia nato dal fatto che, dalle tue parole, sembrava che si potesse fare il VoIP con altri router. Se capisco bene, in mancanza di password, per avere il VoIP sul numero Vodafone bisogna ancora necessariamente tenere la Station. Giusto?
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Da come leggo tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni e bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Scusatemi ma io non son riuscito a trovare risposte nelle discussioni precedenti, se comunque si è già parlato di questo specifico caso allegatemi gentilmente il link.
Grazie tantissimo per le risposte
Incredibile! Sembra di leggere un mio messaggio di qualche mese fa!!!
Io, per il momento, non avendo abbastanza tempo per seguire la cosa, sto usando la sola Station. Se riesci a fare qualcosa, ci fai sapere sul forum?
francesko94
27-01-2017, 11:42
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Da come leggo tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni e bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Scusatemi ma io non son riuscito a trovare risposte nelle discussioni precedenti, se comunque si è già parlato di questo specifico caso allegatemi gentilmente il link.
Grazie tantissimo per le risposte
1. si
2. si
3. Come ti hanno già detto segui le istruzioni in prima pagina e chiedi dove hai problemi a procedere
Incredibile! Sembra di leggere un mio messaggio di qualche mese fa!!!
Io, per il momento, non avendo abbastanza tempo per seguire la cosa, sto usando la sola Station. Se riesci a fare qualcosa, ci fai sapere sul forum?
Quindi da mesi frequenti il forum e aspetti che qualcuno risponda direttamente a te ignorando le questioni generali?
LuKe.Picci
27-01-2017, 11:49
Penso che l'equivoco sia nato dal fatto che, dalle tue parole, sembrava che si potesse fare il VoIP con altri router. Se capisco bene, in mancanza di password, per avere il VoIP sul numero Vodafone bisogna ancora necessariamente tenere la Station. Giusto?
Si può usare il voip con qualunque aggeggio supporti la connessione pppoe come la usa Vodafone e la configurazione tramite cwmp, perché è da li che vengono le password.
Cmq i router che usare in cascata voi, costano tutti molto asd
Io sfortunatamente ho solo quello attuale fastweb (technicolor) e un dlink vecchiotto anche lui.
Non so neanche se sono adatti.
Ci sono router compatibili (lo sono tutti? ) per lo scopo, senza dover spendere 80/100 euro?
Tapatalk
ryosaeba86
27-01-2017, 13:03
Nel tuo messaggio c'è scritto WOL... Il WOL si può fare, avendo la sola Station Revolution e nessun altro apparato?
si mio errore..io volevo fare il wake on wan...non si può fare e quindi non mi sono interessato del WOL.
LuKe.Picci
27-01-2017, 14:56
Cmq i router che usare in cascata voi, costano tutti molto asd
Io sfortunatamente ho solo quello attuale fastweb (technicolor) e un dlink vecchiotto anche lui.
Non so neanche se sono adatti.
Ci sono router compatibili (lo sono tutti? ) per lo scopo, senza dover spendere 80/100 euro?
Se devo essere sincero l'hardware di una Vodafone station non è male quindi se hai necessità di un router in cascata e ne hai solo per gestire piccole situazioni che non richiedono una grossa potenza (server di stampa. WOL e altro) ti suggerirei di usare il device economico ma customizzabile solo per questi scopi (e il wifi a 2.4 per i cellulari, e di lasciar gestire alla VSR la wifi a 5GHz e tutte le situazioni che richiedono particolari sforzi di banda tipo lo streaming video ed altro. Se hai una casa grande ed il wifi non è sufficiente puoi comprare una seconda VSR da mettere in un altro posto della casa collegata via ethernet all'ONT insieme alla prima (tramite uno switch), ed eventualmente anche all'altra tramite un secondo cavo così da non isolarle. Tutto sommato una VSR costa massimo 20€ sulla baia....
Se devo essere sincero l'hardware di una Vodafone station non è male quindi se hai necessità di un router in cascata e ne hai solo per gestire piccole situazioni che non richiedono una grossa potenza (server di stampa. WOL e altro) ti suggerirei di usare il device economico ma customizzabile solo per questi scopi (e il wifi a 2.4 per i cellulari, e di lasciar gestire alla VSR la wifi a 5GHz e tutte le situazioni che richiedono particolari sforzi di banda tipo lo streaming video ed altro. Se hai una casa grande ed il wifi non è sufficiente puoi comprare una seconda VSR da mettere in un altro posto della casa collegata via ethernet all'ONT insieme alla prima (tramite uno switch), ed eventualmente anche all'altra tramite un secondo cavo così da non isolarle. Tutto sommato una VSR costa massimo 20€ sulla baia....
Beh voglio prima testare le station così com'è, senza toccare nulla prima.
Metto giusto il dns google ai dispositivi "fissi". Tipo box tv, console, mysky e Smartphone. Che poi sono gli unici che uso a casa. Nas o altro non ho.
Se poi dovessi riscontrare un funzionamento ingestibile, vedo cosa prendere.
Cmq se un router è cutomizzabile come si può capire, prima di comprarlo? Giusto per farmi già un'idea se c'è qualcosa che non costi 100 euro. Tipo sui 40 massimo o poco più
Tapatalk
Ho intanto acceso la station. La versione che monta è questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170127/df1056cb649f8318179a38b9c720a71a.jpg
Tapatalk
dborello
27-01-2017, 16:32
Ma non hai bisogno di aspettare nulla, attacca la station vai nelle impostazioni e cambialo, ti garantisco che col nuovo firmware l'impostazione non viene sovrascritta se non fai un factory reset.
ok fatto.... grazie!
Ma siccome ho la vecchissima versione firmware 5.4.8.1.160.12.39 che non ha ancora il doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz sono riuscito a fare il cambiamento solo con il comando ssid_prefix = "" nella console JS ed a sovrascrivere con un solo nome tutta la rete wifi..... mi domandavo se quando la VSR si aggiornerà con i firmaware recenti che hanno il doppio SSID perderò il tutto nel momento che andrò a sdoppiare la rete dalle impostazioni?
Grazie
El pollo diablo
27-01-2017, 16:52
Ma è normale che ogni volta che riavvio la VSR passa un sacco di tempo prima che il segnale internet ritorni? Mi spiego meglio, ho appena riavviato la vsr e sono già 10 minuti che nessun dispositivo sia ethernet che wifi riesce a connettersi a internet
Il call center mi ha appena detto che ci vorrà forse 1h per il primo avvio.
Mi ha anche detto che forse ci vorrà un adattatore adsl. Cos'è?
Sulla scatola fa riferimento (se seve) alla presa tripolare. Che io ho a muro.
Ho semplicemente collegato la presa tripolare al muro e sotto, il cavo adsl.
Tapatalk
jampy1970
27-01-2017, 18:42
Ma è normale che ogni volta che riavvio la VSR passa un sacco di tempo prima che il segnale internet ritorni? Mi spiego meglio, ho appena riavviato la vsr e sono già 10 minuti che nessun dispositivo sia ethernet che wifi riesce a connettersi a internet
L'ho notato anche io.
Con il riavvio software non aggancia la portante, se spengo e riaccendo dopo 5/6 secondi prende la linea nell'arco di 2 minuti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
27-01-2017, 21:58
ok fatto.... grazie!
Ma siccome ho la vecchissima versione firmware 5.4.8.1.160.12.39 che non ha ancora il doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz sono riuscito a fare il cambiamento solo con il comando ssid_prefix = "" nella console JS ed a sovrascrivere con un solo nome tutta la rete wifi..... mi domandavo se quando la VSR si aggiornerà con i firmaware recenti che hanno il doppio SSID perderò il tutto nel momento che andrò a sdoppiare la rete dalle impostazioni?
Grazie
Se hai la station a casa e la linea non è ancora attiva allora hai una fttc (credo), il nuovo ancora non l'hanno rilasciato, quindi appena ti attiveranno la linea collegala e fai un factory reset, ti si aggiornerà alla versione con wifi diviso, segui la guida per cambiare ssid e aspetta fiducioso il nuovo firmware
dborello
27-01-2017, 22:08
Se hai la station a casa e la linea non è anjcora attiva allora hai una fttc (credo), il nuovo ancora non l'hanno rilasciato, quindi appena ti attiveranno la linea collegala e fai un factory reset, ti si aggiornerà alla versione con wifi diviso, segui la guida per cambiare ssid e aspetta fiducioso il nuovo firmware
ok grazie
Salve, se non erro alcuni modem asus di default permettono di aggiungere il tag, infatti leggo nelle release del firmware
Added host-uniq option for ISP Vodafone in Italy
quindi il router lo sostituisce diciamo agevolmente...
Per il voip, qualcuno mi spiego come fare?
Grazie.
Ho provato a disattivare il dns sicuro vodafone.
Ma non so dove e come impostare sui dispositivi quelli che voglio io.
Sulle console so che si può mettere manuale, così come sui pc. Ma sugli Smartphone?
Se disattivo il dns sicuro, ma non imposto nulla, lascia di default quelli vodafone?
Grazie
Edit : ok ho risolto su Android. Ho impostato lip statico e poi i dns.
Tapatalk
Se hai una casa grande ed il wifi non è sufficiente puoi comprare una seconda VSR da mettere in un altro posto della casa collegata via ethernet all'ONT insieme alla prima (tramite uno switch), ed eventualmente anche all'altra tramite un secondo cavo così da non isolarle. Tutto sommato una VSR costa massimo 20€ sulla baia....
@LuKe.Picci Ciao, ho proprio questo problema, VSR posizionata in un sotto scala e il wifi non copre bene tutta la casa. Se metto un repeater o un access point che ho già in giro (AP attaccato ad una porta ethernet che ho già di sopra), non va cmq alla stessa velocità e non ha la stessa copertura. Quindi l'opzione "compra un VSR usata che te le tirano dietro" mi interessa!:D
Come faccio a collegarle in cascata? Tieni conto che la mia linea è FTTC...
Al di là del collegamento, poi non vanno a "cozzare"? (immagino debba spegnere in qualche modo delle funzioni sulla seconda...)
Grazie.
Consigliate di impostare il firewall si On?
Condiziona la prestazione della linea? Senza è rischioso navigare?
Piccola nota.
Speravo si potesse perlomeno rinominare i device collegati. Ho dovuto segnare manualmente su un foglio, tutti gli ip che ho assegnato ai vari dispositivi.
Magari sui nuovi fw si può fare. Niente aggiornamento per ora. Sono ancora alla vecchia versione, se non ho capito male
Tapatalk
Silent Bob
28-01-2017, 17:15
Premessa, ho già scritto che il Wi-Fi mi da problemi.
Da ieri però le cose son peggiorate, nel senso, ho 2 piani di casa, e devo ammettere che la VSR riesce a raggiungere quasi tutta casa al contrario del vecchio modem/router Telecom che avevo (a proposito, c'è possibilità di modificarlo per sfruttarlo come ripetitore?)
Il problema che si presentava finora era che ogni tanto si disconnetteva e riconetteva, ma per il resto andava piuttosto bene.
Ora però capita proprio che il segnale scompaia del tutto, il pc del piano di sotto si ritrovo improvvisamente senza connessione come ogni dispositivo collegato in Wi-Fi, soprattutto nel piano inferiroe di casa, e non trovano più la rete Wi-Fi mia.
Per assurdo però mi appaiono le reti dei vicini (pur non abitando in un condominio ma abitandoci di fronte), che risultano sempre collegate.
Devo cambiare canali Wi-Fi? problema di rete mio o è come pensavo agli inizi, il mio VSR non funziona benissimo?
Perché i test della pagina vodafone non son veritieri e non so a cosa affidarmi per fare ulteriori verifiche che non ho altre VSR a portata di mano.
TheDarkAngel
28-01-2017, 17:39
Devo cambiare canali Wi-Fi? problema di rete mio o è come pensavo agli inizi, il mio VSR non funziona benissimo?
Perché i test della pagina vodafone non son veritieri e non so a cosa affidarmi per fare ulteriori verifiche che non ho altre VSR a portata di mano.
Vedi giù sia il 2.4ghz che il 5ghz? provato ad usare i primi 4 canali del 5ghz che non sono soggetti al dfs?
Silent Bob
28-01-2017, 17:45
Ti posso dire che in questo preciso momento, dopo la tua risposta, mi è saltata la connessione e mi trovavo su un fisso via Ethernet.
Quindi ancora non so se è un problema di Modem o, a sto punto, di rete, come verificato tempo fa.
TheDarkAngel
28-01-2017, 17:56
Ti posso dire che in questo preciso momento, dopo la tua risposta, mi è saltata la connessione e mi trovavo su un fisso via Ethernet.
Quindi ancora non so se è un problema di Modem o, a sto punto, di rete, come verificato tempo fa.
Se la portante cade, la rete wifi resta su, solo in caso di riavvio vsr ti sparisce il wifi ma in quel caso noteresti anche i led impazziti :D
Quindi siamo davanti o ad un guasto della vsr o al solito bug wifi della vsr.
Silent Bob
28-01-2017, 18:03
prima di ricollegarsi ha cominciato a lampeggiare la luce sotto a ripetizione, mentre sopra se passavo la mano le varie luci non si accendevano.
Ora per Ethernet sembra tutto OK (a pensare che c'ho avuto un problema con Win10 indipendentemente dalla VSR, cioè, mi scollegava la VSR ma era colpa di Win 10), su Wi-Fi non so dirti.
Ma a cosa dovrebbe servire inserire le credenziali del sito Vodafone in questa pagina della VSR?
https://startstation.vodafone.it/vrs/onlinewizard/welcome.htm
Io se le inserisco dopo mi da un redirect su una pagina con un errore generico. :confused:
FulValBot
28-01-2017, 22:53
nel sito vodafone leggevo qualcosa sulla funzione "rete sicura", ma non capisco se da me risulta o no attiva e dove si vede... nella pagina del modem non c'è proprio
inoltre non mi fa loggare, appena ci provo questo viene annullato...
Dave credo ci siano grossi problemi nelle pagine vodafone in cui si deve fare il login, credo non si possa loggare...
LuKe.Picci
28-01-2017, 23:43
Salve, se non erro alcuni modem asus di default permettono di aggiungere il tag, infatti leggo nelle release del firmware
Added host-uniq option for ISP Vodafone in Italy
quindi il router lo sostituisce diciamo agevolmente...
Per il voip, qualcuno mi spiego come fare?
Grazie.
Direi proprio di sì. Da quando lo supportano? Dove hai visto che ne hanno implementato il supporto?
@LuKe.Picci Ciao, ho proprio questo problema, VSR posizionata in un sotto scala e il wifi non copre bene tutta la casa. Se metto un repeater o un access point che ho già in giro (AP attaccato ad una porta ethernet che ho già di sopra), non va cmq alla stessa velocità e non ha la stessa copertura. Quindi l'opzione "compra un VSR usata che te le tirano dietro" mi interessa!:D
Come faccio a collegarle in cascata? Tieni conto che la mia linea è FTTC...
Al di là del collegamento, poi non vanno a "cozzare"? (immagino debba spegnere in qualche modo delle funzioni sulla seconda...)
Grazie.
No io non intendevo collegarle in cascata ma in parallelo all'ONT. Nel tuo caso ti servirebbe solo da accesspoint ma ti invierebbe sempre configurazioni ip errate ai vari dispositivi quindi non è una buona opzione.
Direi proprio di sì. Da quando lo supportano? Dove hai visto che ne hanno implementato il supporto?
No io non intendevo collegarle in cascata ma in parallelo all'ONT. Nel tuo caso ti servirebbe solo da accesspoint ma ti invierebbe sempre configurazioni ip errate ai vari dispositivi quindi non è una buona opzione.
Direttamente nel changelog del firmware se non ricordo male.
Non hai risposto alla mia altra domanda però...per il voip come si risolve?
nel sito vodafone leggevo qualcosa sulla funzione "rete sicura", ma non capisco se da me risulta o no attiva e dove si vede... nella pagina del modem non c'è proprio
inoltre non mi fa loggare, appena ci provo questo viene annullato...
Dave credo ci siano grossi problemi nelle pagine vodafone in cui si deve fare il login, credo non si possa loggare...
Rete sicura, penso sia riferito a "dns sicuro" che trovi in avanzate.
Tapatalk
LuKe.Picci
29-01-2017, 10:34
Direttamente nel changelog del firmware se non ricordo male.?
Passami un link al changelog, che voglio controllare una cosa.
Non hai risposto alla mia altra domanda però...per il voip come si risolve?
Ne ho già parlato più su, in breve devi procurarti la password e poi se serve ti spiego come configurare tutto.
Passami un link al changelog, che voglio controllare una cosa.
Ne ho già parlato più su, in breve devi procurarti la password e poi se serve ti spiego come configurare tutto.
Basta che controlli il changelog del DSL55...
Ho letto quello che hai scritto sul voip, ma non mi è chiaro....
Ciao, recentemente ho avuto problemi con la station (era letteralmente morta e si riaccendeva a random quando le pareva...) e mi e' stata sostituita.
Mentre prima avevo la Huawei ora mi e' arrivato un modello Adb ( e fin qui tutto bene, visto che spulciando il forum ho letto che questo modello e' migliore dal punto di vista costruttivo).
Il problema e' che mi e' arrivata con il primo firmware installato ( il 5.4.8.1.160.11.32.1.17) e, nonostante sia collegata ormai dal 16 gennaio, non si e' mai aggiornata. Se tento di avviare la configurazione iniziale (che dovrebbe eseguire un controllo ed un eventuale aggiornamento del firmware) mi si blocca per un errore. Inoltre dall'app la station non mi viene riconosciuta come una Revolution ma come una Vodafone Station 2 (ritengo a causa del firm installato, troppo obsoleto.
Ora, non ci tengo ad avere l'ultimo firmware, in quanto al momento funziona tutto abbastanza bene, ma ritengo che questo problema possa precludermi anche gli aggiornamenti futuri.
Qualcuno si e' trovato nella stessa situazione ed ha risolto? Come?
Grazie.
LuKe.Picci
29-01-2017, 17:16
Non sono sicuro tu abbia eseguito esattamente un factory reset, riprova con tutto collegato a tenere premuto il tastino di reset finchè le luci verdi non cominciano a lampeggiare e vedi se cambia qualcosa. Altrimenti chiama l'assistenza spiega che il tizio che ti ha sostituito la station ti ha spiegato che non si sarebbe aggiornata automaticamente per i motivi che hai detto tu e fattela aggiornare manualmente dall'operatore.
Anche io sono fermo alla prima versione.
Gli aggiornamenti hanno migliorato il funzionamento?
Il WiFi ha prestazioni ballerine. Anche nel giro di un minuto all'altro. Magari passa da scaricare 1.6mb al sec a 0.1mb
Ho disattivato dns sicuro e messo ip fisso e dns google a tutti.
Ora ho disattivato anche il firewall
Tapatalk
FulValBot
29-01-2017, 19:19
siete davvero sicuri di avere l'ultima station?...
come minimo credo sia meglio mettere qualche screen perché ho dei dubbi
siete davvero sicuri di avere l'ultima station?...
come minimo credo sia meglio mettere qualche screen perché ho dei dubbi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/e6428280b6a34e7a8feade03a6195f06.jpg
Tapatalk
mikymiky91
29-01-2017, 20:58
Anche a me la vodafone revolution non è stata aggiornata all'ultimo firmware. Ho chiamato il 190 ed un operatore mi ha riferito che l'aggiornamento riguarda tutti quei clienti collegati in ftth per il supporto alla velocità di 1 gigabit.
Sono cliente fttc e quindi nulla, non è stato possibile aggiornarla a meno che vodafone non decida di aggiornare le station di tutti i clienti in futuro. Non saprei se mi ha detto una fesseria :)
FulValBot
29-01-2017, 21:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170129/e6428280b6a34e7a8feade03a6195f06.jpg
Tapatalk
quello non è il firmware iniziale, ma l'ultimo per ora disponibile visto che il vero ultimo firmware ce l'hanno in pochi...
ferdydek
29-01-2017, 22:16
Hi!
Sorry for english, my italian does not exist.
Im stuck with a version of HHG2500 (Huawai) that does not even let me use WAN port. FW 5.4.8.1.160.13.75. I do not have adsl connection in my current home but still wanted to use this router.
Is there any way to install newer firmware?
Where could I find newer firmware?
Any help will be appreciated!
quello non è il firmware iniziale, ma l'ultimo per ora disponibile visto che il vero ultimo firmware ce l'hanno in pochi...
Facendo un confronto con lo screen di ieri, ho notato che si è aggiornata.
Cmq come mai il WiFi ha prestazioni diverse anche da app diverse? Scarico app dal playstore a 3mbs, mentre magari le immagini nelle conversazioni di telegram, manco le riesce a scaricare.
Così l'andamento ballerino sui download con la ps4.
Tutto ip statico e dns google
Tapatalk
Direi proprio di sì. Da quando lo supportano? Dove hai visto che ne hanno implementato il supporto?
No io non intendevo collegarle in cascata ma in parallelo all'ONT. Nel tuo caso ti servirebbe solo da accesspoint ma ti invierebbe sempre configurazioni ip errate ai vari dispositivi quindi non è una buona opzione.
Sigh, ci ho sperato, ma sospettavo non si potesse fare molto... :( Grazie per la risposta.
Domanda: cosa mi consigliate per estendere la rete wifi della VSR? Ho delle porte di rete disponibili sul piano, avrei optato per un access point piuttosto che un repeater, pero' purtroppo mi sembra che la VSR non gestisca nella stessa maniera i dispositivi collegati wifi all'access point (non so se c'entra ma il termostato Netatmo ad esempio ogni tanto non risulta disponibile nell'home kit di apple) :(
Inoltre ho configurato come AP il mio vecchio router DGN3500, ma se faccio uno speedtest davanti all'AP con l'iphone, arriva max a 15mbs, se lo faccio col wifi della VSR arrivo a 50mbs. La LAN è gigabit.
paolob79
30-01-2017, 10:19
Sigh, ci ho sperato, ma sospettavo non si potesse fare molto... :( Grazie per la risposta.
Domanda: cosa mi consigliate per estendere la rete wifi della VSR? Ho delle porte di rete disponibili sul piano, avrei optato per un access point piuttosto che un repeater, pero' purtroppo mi sembra che la VSR non gestisca nella stessa maniera i dispositivi collegati wifi all'access point (non so se c'entra ma il termostato Netatmo ad esempio ogni tanto non risulta disponibile nell'home kit di apple) :(
Inoltre ho configurato come AP il mio vecchio router DGN3500, ma se faccio uno speedtest davanti all'AP con l'iphone, arriva max a 15mbs, se lo faccio col wifi della VSR arrivo a 50mbs. La LAN è gigabit.
Per il termostato pure a me fa sto scherzo ma non è colpa della station sicuro.. anche perchè lo faceva pure prima quando avevo un altro termostato (sempre lo stesso modello) e quando ero con fastweb.
francesko94
30-01-2017, 11:23
Per il termostato pure a me fa sto scherzo ma non è colpa della station sicuro.. anche perchè lo faceva pure prima quando avevo un altro termostato (sempre lo stesso modello) e quando ero con fastweb.
io avevo un repeater tp-link in wireless sulla vsr e a volte si perdeva, ora ho due repeater sulla time capsule collegata in cascata e nessun problema. forse ti conviene collegare un router in cascata e cablare il tuo access point
C'è qualche novità sull'uso della VSR come server VPN L2TP ?
A me funziona solo in modalità server PPTP :stordita:
fpezzino1
30-01-2017, 18:32
Passami un link al changelog, che voglio controllare una cosa.
Ne ho già parlato più su, in breve devi procurarti la password e poi se serve ti spiego come configurare tutto.
Non ho il link, ma ho verificato...
Qui posto i 2 link al forum di Merlin e John dove ho postato la domanda:
1) Link 1 (https://www.snbforums.com/threads/how-to-use-asus-rt-ac68u-in-place-of-vodafone-italians-ftth-router.36325/)
2) Link 2 (https://www.snbforums.com/threads/host-unique-option-request-fof-asus-merlin-fw-asus-rt-ac68u.37233/)
Ciao e temniamoci aggiornati sull'argomento (perchè voglio sostituire la VSR con RT-AC68U).
A presto ragazzi! ;)
Boh non riesco a spiegarmi questo comportamento a due facce del WiFi.
Con certi servizi sembra andare in un modo, con altro peggio di un 56k.
Es. Le notifiche di Tapatalk o i media di telegram tipo 56k
Mentre se devo aggiornare dal playstore va a 3mbs o YouTube perfetti.
Tapatalk
Ma è normale che dall'esterno non riesco a scaricare a più di 2MB/s dal FTP della VSR, nonostante abbia 200 Mb di banda in upload a casa (ho testato anche da una 300 Mega in down)?
Tra l'altro nel firmware con la nuova interfaccia hanno modificato l'FTP, ora è un simil FTPS.
ryosaeba86
31-01-2017, 11:27
Ma è normale che dall'esterno non riesco a scaricare a più di 2MB/s dal FTP della VSR, nonostante abbia 200 Mb di banda in upload a casa (ho testato anche da una 300 Mega in down)?
Tra l'altro nel firmware con la nuova interfaccia hanno modificato l'FTP, ora è un simil FTPS.
Si, dipende anche dagli altri snodi di rete...
Ho provato da 2 connessioni diverse (una delle quali sempre Vodafone fibra a 1KM di distanza da casa mia), e il risultato era il medesimo.
Che sia più un limite del FTP della VSR?
ryosaeba86
31-01-2017, 13:12
Ho provato da 2 connessioni diverse (una delle quali sempre Vodafone fibra a 1KM di distanza da casa mia), e il risultato era il medesimo.
Che sia più un limite del FTP della VSR?
Il km di distanza da casa tua purtroppo ha poco significato... l'instradamento dei pacchetti passerà prima per altri router distanti magari centinaia di Km.
LuKe.Picci
31-01-2017, 13:16
Confermo il bug sulla password di amministratore e aggiungo impossibilità ad accedere da remoto, prima funzionava su https ora restituisce forbidden
Senza factory reset, dal vecchio ramo al 287 mi aveva rotto la configurazione della PPTP, infatti ho dovuto cambiare in L2TP e poi di nuovo in PPTP perché i device ottenessero di nuovo una configurazione corretta alla connessione. Inoltre una volta connessi non accedevano alla pagina di configurazione della station. PEr la password anche se completavo la procedura di impostazione non accadeva nulla e rimaneva non settata.
Ieri ho provato col nuovo 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e funziona tutto, cioè ho di nuovo settato una password ed ora me la chiede correttamente e da VPN è accessibile. Sempre senza reset.
dreambox
31-01-2017, 13:57
Scusate, mi sono perso qualcosa? E' possibile accedere alla interfaccia della VSR da remoto?
supermario
31-01-2017, 14:42
Non ho il link, ma ho verificato...
Qui posto i 2 link al forum di Merlin e John dove ho postato la domanda:
1) Link 1 (https://www.snbforums.com/threads/how-to-use-asus-rt-ac68u-in-place-of-vodafone-italians-ftth-router.36325/)
2) Link 2 (https://www.snbforums.com/threads/host-unique-option-request-fof-asus-merlin-fw-asus-rt-ac68u.37233/)
Ciao e temniamoci aggiornati sull'argomento (perchè voglio sostituire la VSR con RT-AC68U).
A presto ragazzi! ;)
Non capisco i tuoi dubbi, il changelog mi sembra cristallino :stordita:
Puoi taggare la WAN con la VLAN 1036?
Puoi impostare l'host-uniq come il seriale esasecimale della vsr?
Puoi mettere nome utente e password come D-Seriale e VJ|.... etc etc?
Perfetto, sei pronto per avviare una sessione PPPOE.
Se non puoi avere una delle 3 e non puoi smanettare le configurazioni del router, scordatelo.
Sei riuscito a ottenere la password del voip in qualche modo? Bravissimo, ti basta un banale aggeggio come questo http://www.cisco.com/c/en/us/products/unified-communications/spa112-2-port-phone-adapter/index.html, supporta anche il tag vlan(1035 per il voip) se vuoi implementare una QoS
LuKe.Picci
31-01-2017, 16:04
@supermario tu che ci hai smanettato più di recente sai se va ancora su vlan 1036 anche il nuovo firmware con connessione a 1000 mega?
@dreambox certo che si può, si era buggato con la prima versione del firmware con la nuova grafica ma si è sempre potuto fare
supermario
31-01-2017, 16:45
@supermario tu che ci hai smanettato più di recente sai se va ancora su vlan 1036 anche il nuovo firmware con connessione a 1000 mega?
Si!
FatherBoard
31-01-2017, 18:13
Una domanda: essendo il telefono VoIP non servono più a nulla i vecchi filtri ADSL?
Voi lo avete istallati?
ryosaeba86
31-01-2017, 18:32
Una domanda: essendo il telefono VoIP non servono più a nulla i vecchi filtri ADSL?
Voi lo avete istallati?
non servono.
FulValBot
31-01-2017, 18:53
io ho dovuto metterli nei telefoni che uso nelle prese a muro... (oltre ai due messi vicino al modem) se non facevo così andava solo quello collegato al modem
LuKe.Picci
31-01-2017, 19:21
Il tuo è un pessimo trucco per evitare di fare l'intervento di ribaltamento. Probabilmente hai buttato l'uscita della VSR di nuovo nell'impianto da dove ti arriva la VDSL, non so se questa cosa non crei problemi alla linea dati, chiaramente funziona perché non essendoci nessuna linea voce sull'impianto senza la VSR non va in conflitto con quella dalla centrale.
FulValBot
31-01-2017, 20:30
non hanno alcuna intenzione di fare il ribaltamento, di sicuro quelli della vodafone non vogliono, visto che uno di loro non ha voluto; non sono più disposto a chiamarli, è solo un'inutile perdita di tempo...
io ho dovuto metterli nei telefoni che uso nelle prese a muro... (oltre ai due messi vicino al modem) se non facevo così andava solo quello collegato al modem
Io non ho ribaltato le prese, ho 2 linee attaccate direttamente alla station, gli altri telefoni sono "satelliti" del cordless attaccato alla station....mi pareva il metodo più veloce per avere i telefoni in tutta casa.
Ciao a tutti,
venerdì sono passato da fastweb a vodafone ftth, e a parte essere molto contento della velocità della linea, ho un problema con la vodafone station.
Il wifi della vsr è spento (ma ho provato anche con quello e il problema è lo stesso) e per il wifi uso un access point ubiquiti. Sembra in sostanza che ogni dispositivo che va in stanby (es. ipad appena si chiude o smartphone) di disconnetta e riconnetta a intermittenza alla vsr. Lo vedo dai log, per esempio lo smartphone vedo che si disconnette e riconnette nell'arco 1 secondo. Il problema è che l'ipad pare che non riesca a riconnettersi, per cui in sostanza ogni volta che chiudo la cover e va in standby perde la connessione al wifi. Con il telefono invece non me ne accordo perchè riesce a riconnettersi subito. Questo succede solo con i dispositivi "a riposo", pc, tv, etc.. non lo fanno.
Secondo voi può essere un bug del firmware della vsr? o è un problema noto aggirabile? consigliate un hard reset della vsr?(ho letto che in questo caso dovrebbe scaricarsi l'ultimo firmware disponibile).
Grazie :)
FulValBot
01-02-2017, 08:35
prova a mettere la prenotazione degli indirizzi ip andando nell'opzione dhcp, magari a volte cerca di prendere qualche ip identico per piu' dispositivi
Buongiorno, a quanto ho capito la vsr non funziona come server vpn, se si esclude pptp, che però non è consigliato utilizzare per la sua nota insicurezza.
Per creare una vpn a cui connettersi da remoto dunque l'unica soluzione è utilizzare un router in cascata?
Mi potete consigliare qualche modello di router economico (intorno a 50/60 euro) che supporti questa funzionalità, cioè che possa essere configurato come server l2tp o openvpn?
Ad esempio, il Fritz! Box 4020 secondo voi funzionerebbe?
Grazie a tutti :)
PS: certo che questa vsr è proprio un router di m***a...
prova a mettere la prenotazione degli indirizzi ip andando nell'opzione dhcp, magari a volte cerca di prendere qualche ip identico per piu' dispositivi
Ciao, grazie, purtroppo ho già provato.. ho impostato fisso sia l'ipad che il telefono ma la situazione non cambia.. per quello pensavo fosse un bug "noto" :(
supermario
01-02-2017, 10:06
ma l'AP come è configurato?ha il suo dhcp? fa routing? dacci più info
....
Buongiorno, a quanto ho capito la vsr non funziona come server vpn, se si esclude pptp, che però non è consigliato utilizzare per la sua nota insicurezza.
Per creare una vpn a cui connettersi da remoto dunque l'unica soluzione è utilizzare un router in cascata?
Mi potete consigliare qualche modello di router economico (intorno a 50/60 euro) che supporti questa funzionalità, cioè che possa essere configurato come server l2tp o openvpn?
Ad esempio, il Fritz! Box 4020 secondo voi funzionerebbe?
Grazie a tutti :)
PS: certo che questa vsr è proprio un router di m***a...
Ciao, anche io ci sto provando da qualche giorno
Ma davvero non c'è modo di farla funzionare in l2tp ?
Se sulle opzioni c'è scritto "l2tp server" vuol dire che lo avranno provato :fagiano:
Forse sbagliamo qualcosa noi nelle configurazioni ?
EDIT:
Tra l'altro in PPTP non è che funzioni poi così bene, ad esempio con un cellulare android la connessione è lentissima e alcuni pc con windows 7 non mi ci si connettono...
Io la tengo da un mese, nessun router in cascata, ed ho collegato in cablato un PC, un nas, un decoder e in wifi 2 cell. e 2 tv. Ho disattivato il DNS sicuro, il firewall, diviso le reti wifi e assegnato gli IP preferenziali sulla VSR. Mai nessun problema di caricamento pagine, tutti i servizi di file sharing funzionano alla grande, tutti i servizi di connettività da remoto del nas pure e inoltre come lessi qui credevo impossibile la vpn. Uso per lavoro il tool cisco any connect x connettermi in VPN e anch' esso funziona. Ah dimenticavo mai nessun dispositivo wifi si disconette e cmq fidatevi me ne sarei accorto visto l'uso che ne faccio.
In questo mese l'unico problema che ho avuto è stato un dimezzamento della velocità prontamente segnalato ( lancio il programma x verificare la rete ogni giorno :) ) e corretto in un giorno.
Che dire io al momento mi ritengo più che soddisfatto.
Posso sapere come hai implementato la vpn? Grazie :)
Ciao, anche io ci sto provando da qualche giorno
Ma davvero non c'è modo di farla funzionare in l2tp ?
Se sulle opzioni c'è scritto "l2tp server" vuol dire che lo avranno provato :fagiano:
Forse sbagliamo qualcosa noi nelle configurazioni ?
EDIT:
Tra l'altro in PPTP non è che funzioni poi così bene, ad esempio con un cellulare android la connessione è lentissima e alcuni pc con windows 7 non mi ci si connettono...
Sì infatti, anche per me il pptp è lentissimo!
Quanto al l2tp nonostante sia previsto tra le opzioni a me non ha mai funzionato. E' probabile che io stia sbagliando qualcosa nella configurazione, personalmente non sono molto esperto... :boh: per questo avevo chiesto aiuto qui :)
Qualcuno è riuscito a far funzionare il l2tp sulla vsr? E se sì, come?
Grazie :ave:
ma l'AP come è configurato?ha il suo dhcp? fa routing? dacci più info
ciao, l'ap non fa da dhcp, pensavo anche io fosse quello il problema, e quindi per esserne sicuro ho staccato l'access point e utilizzato il wifi della vsr direttamente, ma fa lo stesso scherzo.. per quello credo sia proprio la vsr che stacca i dispositivi :(
ryosaeba86
01-02-2017, 13:19
Posso sapere come hai implementato la vpn? Grazie :)
la utilizzo tramite server nas synology...
la utilizzo tramite server nas synology...
Ok, grazie della risposta:)
Una domanda stupida (scusa l'ignoranza): in questo modo si riesce ad accedere da remoto solo al Sinology o è possibile raggiungere tramite il server del NAS anche altri host della LAN (es. IP cam)?
Grazie :)
ferrigno90
01-02-2017, 14:21
ragazzi io ho Vodafone 50 mega e se mi collego con la mia vpn a pagamento sul server milano lo speedtest mi da sopra i 150 mb in download viceversa invece arrivo a 47 mega.
ma come e possibile e sballato o e vero il test?l'ho provato diverse volte ed e sempre sopra i 100 mega, io sono della campania
supermario
01-02-2017, 15:19
ragazzi io ho Vodafone 50 mega e se mi collego con la mia vpn a pagamento sul server milano lo speedtest mi da sopra i 150 mb in download viceversa invece arrivo a 47 mega.
ma come e possibile e sballato o e vero il test?l'ho provato diverse volte ed e sempre sopra i 100 mega, io sono della campania
Server VPN -> Milano = 150 mega
Server VPN -> Casa tua = 47 mega
Il tuo download è 47 mega quindi puoi scaricare a quella velocità anche se il server potrebbe superarla.
Il server invece non ha limitazioni a scaricare e raggiunge il massimo possibile con cifratura e compatibilmente con la cifra che paghi.
ferrigno90
01-02-2017, 18:28
Server VPN -> Milano = 150 mega
Server VPN -> Casa tua = 47 mega
Il tuo download è 47 mega quindi puoi scaricare a quella velocità anche se il server potrebbe superarla.
Il server invece non ha limitazioni a scaricare e raggiunge il massimo possibile con cifratura e compatibilmente con la cifra che paghi.
scusa ma non ho capito una sega, attivando vpn quindi anche se arrivo con speedtest sopra i 150 se scarico un file sempre a 6 mega scarico con i 47 mega di Vodafone giusto?
ryosaeba86
01-02-2017, 18:59
Ok, grazie della risposta:)
Una domanda stupida (scusa l'ignoranza): in questo modo si riesce ad accedere da remoto solo al Sinology o è possibile raggiungere tramite il server del NAS anche altri host della LAN (es. IP cam)?
Grazie :)
io raggiungo anche gli altri host della lan.
Scrissi al tempo, semmai servisse a qualcuno...funziona anche la vpn cisco Anyconnect (dalla vsr al mio ufficio).
fpezzino1
01-02-2017, 19:17
Non capisco i tuoi dubbi, il changelog mi sembra cristallino :stordita:
Puoi taggare la WAN con la VLAN 1036?
Puoi impostare l'host-uniq come il seriale esasecimale della vsr?
Puoi mettere nome utente e password come D-Seriale e VJ|.... etc etc?
Perfetto, sei pronto per avviare una sessione PPPOE.
Se non puoi avere una delle 3 e non puoi smanettare le configurazioni del router, scordatelo.
Sei riuscito a ottenere la password del voip in qualche modo? Bravissimo, ti basta un banale aggeggio come questo http://www.cisco.com/c/en/us/products/unified-communications/spa112-2-port-phone-adapter/index.html, supporta anche il tag vlan(1035 per il voip) se vuoi implementare una QoS
In realtà aspetto che l'host-uniq venga preso dal FW asus su cui è implementato e riportato su FW Merlin per provare.
Non posso fare altro.
fabiov_64
01-02-2017, 20:00
Sì infatti, anche per me il pptp è lentissimo!
Quanto al l2tp nonostante sia previsto tra le opzioni a me non ha mai funzionato. E' probabile che io stia sbagliando qualcosa nella configurazione, personalmente non sono molto esperto... :boh: per questo avevo chiesto aiuto qui :)
Qualcuno è riuscito a far funzionare il l2tp sulla vsr? E se sì, come?
Grazie :ave:
Confermo che non funziona e il malfunzionamento ė stato verificato insieme ad un tecnico Vodafone qualche mese fa. Nel mio caso ho fatto prove solo con dispositivi Apple, quindi non posso escludere che con PC Windows o Linux opportunamente configurati sia possibile connettersi.
Quando ho bisogno di attivare una VPN o lo faccio con il NAS Synology (OpenVPN o L2TP) oppure con l'iMac (L2TP). In entrambi i casi ottengo l'accesso completo a tutti i dispositivi della mia rete domestica.
La cosa che mi lascia molto perplesso è che di norma la configurazione di una VPN L2TP è abbastanza semplice e non vedo motivi oggettivi per cui la VSR non possa gestirla, se non cattiva programmazione e, soprattutto, testing del codice.
Confermo che non funziona e il malfunzionamento ė stato verificato insieme ad un tecnico Vodafone qualche mese fa. Nel mio caso ho fatto prove solo con dispositivi Apple, quindi non posso escludere che con PC Windows o Linux opportunamente configurati sia possibile connettersi.
Quando ho bisogno di attivare una VPN o lo faccio con il NAS Synology (OpenVPN o L2TP) oppure con l'iMac (L2TP).
La cosa che mi lascia molto perplesso è che di norma la configurazione di una VPN L2TP è abbastanza semplice e non vedo motivi oggettivi per cui la VSR non possa gestirla, se non cattiva programmazione e, soprattutto, testing del codice.
credo che il problema siano le porte.....in realta' molte non le apre
fabiov_64
01-02-2017, 21:31
credo che il problema siano le porte.....in realta' molte non le apre
Non credo. Leggendo i log delle connessioni fallite si vede che non va a buon fine la negoziazione del protocollo di autenticazione, nel corso della fase 2. Il server viene raggiunto e la fase 1 viene completata con successo, quindi le porte sono aperte.
Il log in questione è quello del client. Quando ho fatto le ultime prove il firmware della VSR non metteva a disposizione il log.
Attivando un server L2TP su qualsiasi altro dispositivo della rete domestica (e aprendo le porte giuste) il tutto funziona alla perfezione).
Non credo. Leggendo i log delle connessioni fallite si vede che non va a buon fine la negoziazione del protocollo di autenticazione, nel corso della fase 2. Il server viene raggiunto e la fase 1 viene completata con successo, quindi le porte sono aperte.
Il log in questione è quello del client. Quando ho fatto le ultime prove il firmware della VSR non metteva a disposizione il log.
Attivando un server L2TP su qualsiasi altro dispositivo della rete domestica (e aprendo le porte giuste) il tutto funziona alla perfezione).
attiva la vpn sul nas e apri le relative porte quindi testale da qui
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Cosi controlli se dalla wan risultano aperte
io raggiungo anche gli altri host della lan.
Scrissi al tempo, semmai servisse a qualcuno...funziona anche la vpn cisco Anyconnect (dalla vsr al mio ufficio).
Grazie mille dei chiarimenti. Appena ci riesco mi procuro un synology e provo :)
Confermo che non funziona e il malfunzionamento ė stato verificato insieme ad un tecnico Vodafone qualche mese fa. Nel mio caso ho fatto prove solo con dispositivi Apple, quindi non posso escludere che con PC Windows o Linux opportunamente configurati sia possibile connettersi.
Quando ho bisogno di attivare una VPN o lo faccio con il NAS Synology (OpenVPN o L2TP) oppure con l'iMac (L2TP). In entrambi i casi ottengo l'accesso completo a tutti i dispositivi della mia rete domestica.
La cosa che mi lascia molto perplesso è che di norma la configurazione di una VPN L2TP è abbastanza semplice e non vedo motivi oggettivi per cui la VSR non possa gestirla, se non cattiva programmazione e, soprattutto, testing del codice.
Grazie :) per quanto mi riguarda, io ho provato a connettermi sia con pc windows che con smartphone Android, e non ci sono mai riuscito. Ma io sono abbastanza inesperto, e non è escluso che abbia sbagliato qualcosa, anche se mi sembra ormai accertato, anche da quello che dici tu, che la vpn l2tp con la vsr non funziona, il che la dice lunga sulla qualità di questo apparecchio...
Proverò con un synology, appena riesco a comprarne uno. Tu che modello usi?
fabiov_64
02-02-2017, 06:02
Grazie :) per quanto mi riguarda, io ho provato a connettermi sia con pc windows che con smartphone Android, e non ci sono mai riuscito. Ma io sono abbastanza inesperto, e non è escluso che abbia sbagliato qualcosa, anche se mi sembra ormai accertato, anche da quello che dici tu, che la vpn l2tp con la vsr non funziona, il che la dice lunga sulla qualità di questo apparecchio...
Proverò con un synology, appena riesco a comprarne uno. Tu che modello usi?
Uno dei modelli più economici: DS-216J. Comunque il SW di gestione (Net Station Manager) è uguale su tutti i modelli. Ho provato sia L2TP che OpenVPN e funzionano senza problemi.
Tieni presente che per attivare una VPN domestica ti basta un vecchio PC di recupero, con Linux e OpenVPN. In rete troverai facilmente dei tutorial.
fabiov_64
02-02-2017, 06:03
attiva la vpn sul nas e apri le relative porte quindi testale da qui
http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Cosi controlli se dalla wan risultano aperte
Direi che non serve. Con la vpn attiva sul nas funziona tutto alla perfezione, quindi le porte sono aperte per forza.
Inoltre se devo fare test del genere preferisco usare direttamente dei tool di scansione di rete, piuttosto che utilizzare servizi web: non sai mai come vengono poi usate le informazioni che invii sul sito.
TriGiamp
02-02-2017, 07:51
Qualcuno ha problemi con le LIFX? Da un po' di tempo non riesco a far collegare la mia alla mia rete, sospetto possa dipendere dalla VSR
Uno dei modelli più economici: DS-216J. Comunque il SW di gestione (Net Station Manager) è uguale su tutti i modelli. Ho provato sia L2TP che OpenVPN e funzionano senza problemi.
Tieni presente che per attivare una VPN domestica ti basta un vecchio PC di recupero, con Linux e OpenVPN. In rete troverai facilmente dei tutorial.
Grazie :)
Ciao a tutti, ho appena fatto il passaggio a Vodafone (approfittando dell'offerta senza spese di attivazione e con canone ridotto per 12 mesi) attivando l'iperfibra 50 megabits, la questione e che dopo mi son letto un bel po di pagine di questa discussione e mi son preso un po male :eek: io arrivo da telecom con una 30 megabits e sono passato a fronte di una spesa mensile più bassa e un teorico aumento di banda ma visti i problemi non son sicuro sia una cosa da fare.
cosa mi consigliate? con telecom non ho nessun problema vado a banda piena e non ho down di linea, nessun blocco di siti o p2p e la navigazione è veloce.
Se mi date un consiglio sono ancora in tempo a recedere e bloccare il tutto
Ciao a tutti, ho appena fatto il passaggio a Vodafone (approfittando dell'offerta senza spese di attivazione e con canone ridotto per 12 mesi) attivando l'iperfibra 50 megabits, la questione e che dopo mi son letto un bel po di pagine di questa discussione e mi son preso un po male :eek: io arrivo da telecom con una 30 megabits e sono passato a fronte di una spesa mensile più bassa e un teorico aumento di banda ma visti i problemi non son sicuro sia una cosa da fare.
cosa mi consigliate? con telecom non ho nessun problema vado a banda piena e non ho down di linea, nessun blocco di siti o p2p e la navigazione è veloce.
Se mi date un consiglio sono ancora in tempo a recedere e bloccare il tutto
Passa pure,io è più di 6 mesi che ho la 100M è non ho avuto problemi di nessun tipo,p2p ect ect
Meriadoc12
02-02-2017, 11:54
Ciao a tutti, ho appena fatto il passaggio a Vodafone (approfittando dell'offerta senza spese di attivazione e con canone ridotto per 12 mesi) attivando l'iperfibra 50 megabits, la questione e che dopo mi son letto un bel po di pagine di questa discussione e mi son preso un po male :eek: io arrivo da telecom con una 30 megabits e sono passato a fronte di una spesa mensile più bassa e un teorico aumento di banda ma visti i problemi non son sicuro sia una cosa da fare.
cosa mi consigliate? con telecom non ho nessun problema vado a banda piena e non ho down di linea, nessun blocco di siti o p2p e la navigazione è veloce.
Se mi date un consiglio sono ancora in tempo a recedere e bloccare il tutto
Ogni tanto ci sono segnalazioni di torrent che vanno lenti o steam che scarica lentamente ,ma è passeggera come cosa , io mi sto trovando bene con Vodafone e pago 13 euro in meno che con Telecom,se sei al sud come me il ping non sarà dei migliori ma nemmeno pessimo ( pingo 41 MS verso Maya)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Grazie mi avete un po tranquillizzato, ora aspetto il passaggio di operatore sperando non ci mettano troppo! :D
Meriadoc12
02-02-2017, 14:31
Grazie mi avete un po tranquillizzato, ora aspetto il passaggio di operatore sperando non ci mettano troppo! :D
Sisi tranquillo ,a me hanno messo 20 giorni ,sono stati molto puntuali e sono stato senza linea solo per due ore circa 😁
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Bon, col mio TP-Link WR1043N ho rinunciato al dd-wrt (le provo tutte), ho rimesso un firmware TP-Link e ora non riesco nemmeno a ottenere l'indirizzo ip dalla VSR.
Bandiera bianca? :asd:
jampy1970
03-02-2017, 06:14
Qualcuno mi spiega perché al mio amico passato a Vodafone fibra 50/10 lunedì hanno installato l'ultimo firmware sulla Station? Non si era detto che l'avrebbero installato solo ai contratti business?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma che voi sappiate non c'è modo di far tornare l'ftp della VSR un ftp normale, e non ftps come lo hanno impostato ora?
Alcuni software che usavo per collegarmi non sono compatibili con FTPS
peppeson
03-02-2017, 08:29
Ciao a tutti,
volevo segnalare una problema che sto riscontrando da poco (forse dopo l'ultimo aggiornamento) e vorrei sapere se capita anche a voi.
Nella mia rete c'è una webcam che è visibile sulla porta 80. Volevo accedere dall'esterno e ho quindi impostato le porte sulla Station, assegnando come locale/interna la 80 e pubblica/esterna la 10000 (ad esempio).
Mi ha sempre funzionato... ma da un pò non più.
Ieri mi sono deciso a fare delle prove sulla station (perchè prima pensavo fosse un problema della webcam) e ho potuto verificare che se metto porta locale e pubblica uguale (80 o un altra qualsiasi) riesco ad accedere.
Spiego meglio.
Se nella webcam imposto la porta 5000 al posto della 80, e sulla Station associo 5000 pubblica su 5000 locale, riesco ad accedere. Se invece cambio la porta esterna, non più.
Credo che il firmware abbia un qualche bug nella gestione del PAT (perchè in realtà non è NAT).
Inoltre ho notato che se imposto la password alla Station, questa in realtà non la imposta per niente...
Fatemi sapere.
LuKe.Picci
03-02-2017, 12:27
Bon, col mio TP-Link WR1043N ho rinunciato al dd-wrt (le provo tutte), ho rimesso un firmware TP-Link e ora non riesco nemmeno a ottenere l'indirizzo ip dalla VSR.
Bandiera bianca? :asd:
Ma sei in FTTH o VDSL?
LuKe.Picci
03-02-2017, 12:34
Ciao a tutti,
volevo segnalare una problema che sto riscontrando da poco (forse dopo l'ultimo aggiornamento) e vorrei sapere se capita anche a voi.
Nella mia rete c'è una webcam che è visibile sulla porta 80. Volevo accedere dall'esterno e ho quindi impostato le porte sulla Station, assegnando come locale/interna la 80 e pubblica/esterna la 10000 (ad esempio).
Mi ha sempre funzionato... ma da un pò non più.
Ieri mi sono deciso a fare delle prove sulla station (perchè prima pensavo fosse un problema della webcam) e ho potuto verificare che se metto porta locale e pubblica uguale (80 o un altra qualsiasi) riesco ad accedere.
Spiego meglio.
Se nella webcam imposto la porta 5000 al posto della 80, e sulla Station associo 5000 pubblica su 5000 locale, riesco ad accedere. Se invece cambio la porta esterna, non più.
Credo che il firmware abbia un qualche bug nella gestione del PAT (perchè in realtà non è NAT).
Inoltre ho notato che se imposto la password alla Station, questa in realtà non la imposta per niente...
Fatemi sapere.
Tutti bug noti spiegati nelle pagine precedenti, quello della password a me si è risolto con l'ultimo firmware, l'ho scritto poco sopra, quello delle porte non l'ho verificato.
EDIT: ho verificato anche il bug delle porte e sembra risolto.
MRBIG1976
04-02-2017, 13:54
ciao a tutti, qualcuno di voi ha messo in cascata il 3490 con la station ? io uso la fibra per download, gaming e streaming. se qualcuno lo ha fatto potrebbe scrivermi passo passo come fare ? anche tramite MP. attendo vostre news..cordiali saluti
luca
Silent Bob
04-02-2017, 14:48
Piccolo riassunto, praticamente è una settimana, sabato scorso, che ho problemi con Wi-Fi.
Al momento, e stranamente, solo alcuni device si collegano (un Iphone 6 e un Tab A6), per il resto, tutti, e sottolineo tutti, portatile compreso, non riconono la mia rete, se non random.
Dopo aver chiamato 2 volte il 190, la prima mi risponde una straniera, fa controlli, e mi mette in attesa... (ma cade la linea).
Nel secondo caso dopo circa 1h, richiamo, mi risponde un italiano, e dopo aver fatto tutte le prove del caso, mi dice che verranno a prendersi a casa il vecchio modem e me ne porteranno uno nuovo.
Insomma, incrociando le dita speriamo che sto problema Wi-Fi termini dle tutto.
peppeson
04-02-2017, 16:48
Tutti bug noti spiegati nelle pagine precedenti, quello della password a me si è risolto con l'ultimo firmware, l'ho scritto poco sopra, quello delle porte non l'ho verificato.
EDIT: ho verificato anche il bug delle porte e sembra risolto.
Quale sarebbe l'ultima versione? Giusto per capire se è effettivamente quello il problema.. perchè io ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1 e ho questi problemi.
peppeson
04-02-2017, 16:56
Non credo. Leggendo i log delle connessioni fallite si vede che non va a buon fine la negoziazione del protocollo di autenticazione, nel corso della fase 2. Il server viene raggiunto e la fase 1 viene completata con successo, quindi le porte sono aperte.
Il log in questione è quello del client. Quando ho fatto le ultime prove il firmware della VSR non metteva a disposizione il log.
Attivando un server L2TP su qualsiasi altro dispositivo della rete domestica (e aprendo le porte giuste) il tutto funziona alla perfezione).
Io ho fatto VPN (L2TP) con la VR e non ho avuto problemi collegandomi da un Win10. L'unico motivo per cui dovrei volerlo fare col NAS Synology potrebbe essere il protocollo... se volessi usare OpneVPN, ad esempio, considerando la diminuzione del throughput.
Io ho fatto VPN (L2TP) con la VR e non ho avuto problemi collegandomi da un Win10. L'unico motivo per cui dovrei volerlo fare col NAS Synology potrebbe essere il protocollo... se volessi usare OpneVPN, ad esempio, considerando la diminuzione del throughput.
A te funziona la VPN L2TP nativa della VSR ?
Spiegati meglio per favore che sono molto interessato...a me non funziona..
Domandone, ho eliminato dopo parecchio tempo il router in cascata alla vsr a causa di un guasto, ora sto utilizzando la vsr da sola, prima avevo disattivato i dns sicuri e avevo impostato quelli di google sul router in cascata. Ora ho notato che se lascio disattivati i dns sicuri sulla vsr e non configuro niente sui client connessi, navigo ugualmente, ma con quali dns? Altra domanda, disattivando i dns sicuri e impostando quelli di google sui client connessi, mi sembra che la navigazione sia filtrata ugualmente, è solo una mia impressione?
Quale sarebbe l'ultima versione? Giusto per capire se è effettivamente quello il problema.. perchè io ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1 e ho questi problemi.
L'ultima è la 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e da quanto ho capito ce l'hanno in pochissimi
jampy1970
05-02-2017, 10:31
L'ultima è la 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e da quanto ho capito ce l'hanno in pochissimi
Ce l'hanno gli ultimi abbonati di gennaio e i contratti business :mad:
dreambox
05-02-2017, 12:25
Io sono stato attivato il 12 gennaio ma ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1
FulValBot
05-02-2017, 12:42
L'ultima è la 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e da quanto ho capito ce l'hanno in pochissimi
changelog?
peppeson
05-02-2017, 15:07
A te funziona la VPN L2TP nativa della VSR ?
Spiegati meglio per favore che sono molto interessato...a me non funziona..
Si, attivata con quei 4 dati che devi impostare... e va. Sorprendentemente senza intoppi. Mi collego da Win10. Nel firewall della VR non ho impostato nulla.
Meriadoc12
05-02-2017, 15:09
Si, attivata con quei 4 dati che devi impostare... e va. Sorprendentemente senza intoppi. Mi collego da Win10. Nel firewall della VR non ho impostato nulla.
Con la VPN nativa in teoria riesci a usare la app della Vodafone station anche fuori casa come se fossi a casa ?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
peppeson
05-02-2017, 15:09
Domandone, ho eliminato dopo parecchio tempo il router in cascata alla vsr a causa di un guasto, ora sto utilizzando la vsr da sola, prima avevo disattivato i dns sicuri e avevo impostato quelli di google sul router in cascata. Ora ho notato che se lascio disattivati i dns sicuri sulla vsr e non configuro niente sui client connessi, navigo ugualmente, ma con quali dns? Altra domanda, disattivando i dns sicuri e impostando quelli di google sui client connessi, mi sembra che la navigazione sia filtrata ugualmente, è solo una mia impressione?
Usi i DNS standard di Vodafone e non quelli sicuri di Vodafone. Cmq i DNS te li danno.. Per quanto riguarda la connessione "filtrata" bisognerebbe capire cosa intendi e come hai avuto questa impressione.
Ciao, riporto qui un post che ho caricato anche su Vodafone Lab, magari a qualcuno torna utile.
Purtroppo non si può ad oggi spegnere davvero il DHCP server sulla VSR (vodafone station revolution), ma è possibile renderlo innocuo. Questo consentirà di avere un proprio DHCP server sulla stessa sottorete senza bisogno di interporre un router che faccia NAT (*).
Quanto sotto è stato verificato con la versione di firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1.
L'idea è semplice. Se configuriamo il DHCP server della VSR per avere a disposizione un solo indirizzo IP da servire, e assegniamo staticamente quell'unico indirizzo IP ad un mac-address specifico, il DHCP server non distribuirà indirizzi a nessun altro host con diverso mac-address.
Va da sè che inserendo un mac-address di fantasia, nessun host che colleghiamo alla VSR otterrà un IP dal DHCP della VSR, consentendo quindi la presenza di un altro DHCP sulla stessa rete.
In queste condizioni il DCHP server della VSR è neutralizzato, in quanto non fornirà indirizzi a nessun host.
In Modalità utente esperto, andate in Impostazioni -> IPv4 e configurate come sotto. Nell'esempio la rete è 192.168.10.0/24 e l'unico indirizzo consentito nel range del DHCP è il 192.168.10.2, che potrà essere assegnato solo ad un host con mac-address 08:00:27:30:53:b6.
Ovviamente la scelta dell'indirizzamento è indifferente - in questo esempio uso la rete 192.168.10.0/24 ma qualsiasi subnet privata è ok, l'importante è che l'indirizzo IP statico del DHCP sia all'interno della stessa subnet.
In questo esempio quindi, a tutti gli host che richiedono un IP e hanno un mac-address diverso da 08:00:27:30:53:b6, la VSR risponderà picche perchè l'unico indirizzo che il suo DHCP ha a disposizione è il 192.168.10.2 e può assegnarlo solo ad un host con mac-address 08:00:27:30:53:b6.
Abbiamo così fatto posto sulla rete ad un eventuale altro DHCP server che potrà distribuire indirizzi secondo le sue logiche senza conflitti col DHCP della VSR.
Per la cronaca, l'unico altro modo di ottenere un risultato simile è interporre fra VSR e host uno switch con ACL e filtrare la propagazione dei messaggi del DHCP della VSR. Gli switch con ACL sono però prodotti di fascia alta, e in un contesto casalingo la soluzione proposta, sebbene non elegantissima, funziona più che bene.
http://i64.tinypic.com/2e67vjo.png
http://i65.tinypic.com/wtf5tw.png
(*) Una delle ragioni per voler evitare un router che faccia NAT è, ad esempio, la velocità. Le linee vodafone fibra sono veloci (300+ Mbps) e un router che natti a quella velocità non è particolarmente economico.
peppeson
06-02-2017, 08:07
Con la VPN nativa in teoria riesci a usare la app della Vodafone station anche fuori casa come se fossi a casa ?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
No, l'accesso alla VR non è abilitato al di fuori della rete locale, anche se ti colleghi in VPN
peppeson
06-02-2017, 08:11
(*) Una delle ragioni per voler evitare un router che faccia NAT è, ad esempio, la velocità. Le linee vodafone fibra sono veloci (300+ Mbps) e un router che natti a quella velocità non è particolarmente economico.
Per l'uso casalingo, quello che fa il DHCP Vodafone non è sufficiente?
baiano05
06-02-2017, 11:26
Spera qualcuno possa dirmi se è vero.
Vorrei utlilizzare nella VSR una chiavetta di backup per la connessione inernet, sfruttando la sim dati inclusa. Così ho contattato vodafone sperando che mi indicassero una 4g compatibile.
Mi hanno risposto (tramite twitter) che ciò non viene consentito a privati (in pratica dicone che verrebbe bloccata la mia VSR sulla base del seriale). Affermano anche che è una clausula contrattuale (io sottoscrissi a giugno 2015).
Confermate o se prendo la hawey k4305-H, consigliata la primo post, funziona lo stesso?
Mi serve solo per garantire che alcune webcam siano sempre connesse L'uso sarebbe minimo.
Si, attivata con quei 4 dati che devi impostare... e va. Sorprendentemente senza intoppi. Mi collego da Win10. Nel firewall della VR non ho impostato nulla.
Che firmware hai? Io ho ancora la versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35, e a me il l2tp non ha mai funzionato, e che io sappia nessuno era riuscito a farlo funzionare sulla vsr... probabilmente hanno risolto con gli ultimi aggiornamenti. Speriamo!
Edit:
ho riprovato anche ora, per sicurezza: confermo che non funziona, con lo smartphone (android) mi dà "operazione non riuscita" quando cerco di connettermi.
La cosa interessante è che controllando sulla vsr, nella cronologia dei dispositivi collegati, mi dà: "VPN client 0.0.0.0 Connesso"
Mah?
LuKe.Picci
06-02-2017, 12:32
Ce l'hanno gli ultimi abbonati di gennaio e i contratti business :mad:
nope, sei fuori strada
Io sono stato attivato il 12 gennaio ma ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1
appunto, ed io non sono utente business
changelog?
so solo che hanno risolto quelle cose che ho detto più su
Si, attivata con quei 4 dati che devi impostare... e va. Sorprendentemente senza intoppi. Mi collego da Win10. Nel firewall della VR non ho impostato nulla.
fatto lo stesso con nuovo firmware ma il tentativo va a vuoto, farò altre prove
Per l'uso casalingo, quello che fa il DHCP Vodafone non è sufficiente?
certo che lo è, ma se ad esempio vuoi usare due router, o la VSR come semplice AP farebbe comodo evitare che vada in conflitto col router principale, ad esempio un utente più su voleva usare una seconda VSR come AP in un'altra stanza collegandola alla prima, gli avevo detto di non farlo proprio per un problema del genere, e quindi ora posso dirgli: se stai ancora leggendo sappi che così potrebbe funzionare
Scusa, ma che utilità ha neutralizzare il DHCP server che fornisce indirizzi visto che li fornisce con maschera 255.255.255.0? :confused:
Mi sfugge l'utilità pratica di questa configurazione ... ;)
vedi sopra
baiano05
06-02-2017, 14:33
Sarebbe interessante capire anche se tale traffico generato con la SIM dati venga decurtato o meno dall'1Gb mensile oppure questo non venga conteggiato.
PS. Dubbio che mi è venuto riguardante il traffico; la SIM dati fornita a corredo segue i mesi di 28gg oppure i mesi solari? Forniscono 12Giga oppure 13Giga all'anno? :confused:
Innanzitutto bisogna capire se a un privato funziona la chiavetta o è solo per contratti affari perchè bannano le VSR dei privati, come afferma vodafone (poi personalmete il gb mi avanzerebbe alla grande)
Spera qualcuno possa dirmi se è vero.
Vorrei utlilizzare nella VSR una chiavetta di backup per la connessione inernet, sfruttando la sim dati inclusa. Così ho contattato vodafone sperando che mi indicassero una 4g compatibile.
Mi hanno risposto (tramite twitter) che ciò non viene consentito a privati (in pratica dicone che verrebbe bloccata la mia VSR sulla base del seriale). Affermano anche che è una clausula contrattuale (io sottoscrissi a giugno 2015).
Confermate o se prendo la hawey k4305-H, consigliata la primo post, funziona lo stesso?
Mi serve solo per garantire che alcune webcam siano sempre connesse L'uso sarebbe minimo.
Avevo appena postato la stessa domanda su altro thread.
Sono nelle stesse condizioni... garantire la raggiungibilità dell'allarme sempre.
Ho parecchie chiavette a casa e sebbene nessuna dichiarata compatibile, una sola di queste, se inserita, viene rilevata, tuttavia inserendo la SIM a corredo della VSR... non va su.
Sto provando a comprarne una usata compatibile e proverò...
cmq anche a me il call center mi ha detto che è solo per clienti business.
TheDarkAngel
06-02-2017, 16:38
Come farebbero altrimenti a garantire il funzionamento della linea telefonica?
Il servizio universale è il POTS, non i servizi voip, non hai nessuna garanzia di funzionamento 24/24.
TheDarkAngel
06-02-2017, 16:56
Ah! :doh:
Quindi uno facendo il passaggio da TIM a Vodafone rinunzia di fatto al servizio universale? :eek:
Dove viene esplicitato che si perde questo diritto? :confused:
Perché non lo mettono in evidenza in modo trasparente nella loro offerta? :ciapet:
Io l'ho scoperto ora casualmente ... :(
Che tu sappia vale anche per la FTTC di TIM? Col modem fibra si perde quindi lo stesso diritto? :confused:
Se così fosse sono diventati dei professionisti ad "espropriare" i clienti dei loro diritti senza manco comunicarglielo ... :mbe:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/servizio-universale
La società Telecom Italia è incaricata di fornire il servizio universale
Se hai vodafone i disguidi sono sistemati nei tempi previsti dal contratto e non credo che alcun contratto preveda una qualche forma di indennizzo prima delle 48 di disservizio.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/servizio-universale
La società Telecom Italia è incaricata di fornire il servizio universale
Se hai vodafone i disguidi sono sistemati nei tempi previsti dal contratto e non credo che alcun contratto preveda una qualche forma di indennizzo prima delle 48 di disservizio.
LE centrali di allarme perdono la certificazione di non ricordo quale grado se collegate in VoIP.
peppeson
06-02-2017, 17:22
Che firmware hai? Io ho ancora la versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35
ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1, quello con i bug sulla password e sul PAT.
io dopo aver abilitato la VPN ho testato con win10. tu hai provato solo da android? perchè i due OS gestiscono le VPN in modo leggermente diverso...
Io ho la chiavetta K4305 inserita nella VSR, ho provato un paio di volte e funziona.
ho il 5.4.8.1.287.1.75.1.1, quello con i bug sulla password e sul PAT.
io dopo aver abilitato la VPN ho testato con win10. tu hai provato solo da android? perchè i due OS gestiscono le VPN in modo leggermente diverso...
Ok, grazie :) Tempo fa provai anche con windows 7, senza successo... proverò a fare altri test, sia da windows che da linux.
EDIT:
provato con windows 7, non si connette :muro:
Forse sbaglio qualcosa... oltre a inserire i parametri VPN bisogna per caso aprire qualche porta?
Scusa, ma che utilità ha neutralizzare il DHCP server che fornisce indirizzi visto che li fornisce con maschera 255.255.255.0? :confused:
Mi sfugge l'utilità pratica di questa configurazione ... ;)
Una volta che il DHCP è neutralizzato è irrilevante su che sottorete operi (potrebbe anche essere una /8) - l'importante è che ad ogni richiesta risponda con una DHCPNAK senza quindi interferire con altri DHCP presenti in rete.
Se hai un DHCP server tuo (io ce l'ho, perchè ho necessità di personalizzare una serie di parametri DHCP che la VSR non mi lascia configurare) è questo l'unico modo per farlo convivere nella stessa subnet con la VSR.
Per l'uso casalingo, quello che fa il DHCP Vodafone non è sufficiente?
per me non è sufficiente. ho la necessità di configurare una serie di parametri che la VSR non mi lascia cambiare (ad esempio il gateway, che nella mia rete non è direttamente la VSR ma un router TP-LINK su cui gira openwrt).
TheDarkAngel
07-02-2017, 12:34
Dopo un paio di settimane torno a fare un report sulla linea senza più la vsr in uso, ogni singolo dannato problema è sparito, non c'è più mezza pagina saltata :p
Dopo un paio di settimane torno a fare un report sulla linea senza più la vsr in uso, ogni singolo dannato problema è sparito, non c'è più mezza pagina saltata :p
Beato te,da un settimana,sembre che il problema sia peggiorato...:muro:
Vodafone sta perdendo punti,se continua così,sicuramente dopo 2 anni e 1 giorno migrerò verso altri
peppeson
07-02-2017, 12:49
Dopo un paio di settimane torno a fare un report sulla linea senza più la vsr in uso, ogni singolo dannato problema è sparito, non c'è più mezza pagina saltata :p
Che problemi?
per me non è sufficiente. ho la necessità di configurare una serie di parametri che la VSR non mi lascia cambiare (ad esempio il gateway, che nella mia rete non è direttamente la VSR ma un router TP-LINK su cui gira openwrt).
scusa ma se hai un altro router, vuol dire che i client stanno su una sottorete diversa da quella della VR.. quindi il dhcp della VR non ti sfiora nemmeno...
Ok, grazie :) Tempo fa provai anche con windows 7, senza successo... proverò a fare altri test, sia da windows che da linux.
EDIT:
provato con windows 7, non si connette :muro:
Forse sbaglio qualcosa... oltre a inserire i parametri VPN bisogna per caso aprire qualche porta?
Ho configurato L2TP server, con chiave precondivisa e inserendo i dati di un utente creato nella VR. Su Win10, inserisco gli stessi parametri e si collega.
Tu esattamente cosa fai?
Silent Bob
07-02-2017, 12:50
Beato te,da un settimana,sembre che il problema sia peggiorato...:muro:
Vodafone sta perdendo punti,se continua così,sicuramente dopo 2 anni e 1 giorno migrerò verso altri
cosa che farò pure io, ma mi toccherà aspettare a fine maggio 2018...
Mi devono cambiare il modem ma ancora nessun corriere passa...
peppeson
07-02-2017, 13:00
Ciao ragazzi, senza offesa per nessuno, ma quanto fa schifo il wifi della Station? :cry:
5 GHz non passa manco un muro, praticamente. 2.4 GHz interferenze a raffica... praticamente tutti i canali sono molto occupati e dunque dalla stanza dove è la Station a quella a fianco ho grossi problemi. Anche con l'impostazione automatica per verificare il canale ogni tot.
C'è una soluzione che non sia mettere un router decente in cascata?
un Access Point in cascata ;)
cosa che farò pure io, ma mi toccherà aspettare a fine maggio 2018...
Mi devono cambiare il modem ma ancora nessun corriere passa...
Io Luglio 2018,è ancora lunga...inutile che hanno connessioni molto buone,se poi spesso e volentieri non vengono caricate nemmeno le pagine,se non ricaricandole 100 volte :rolleyes:
Peccato che Infostrada non mi copriva e nemmeno mi copre per ora,se no avrei fatto quella,almeno mi davano il Fritz 7490 come modem,invece di quello schifo di Vsr
Ho configurato L2TP server, con chiave precondivisa e inserendo i dati di un utente creato nella VR. Su Win10, inserisco gli stessi parametri e si collega.
Tu esattamente cosa fai?
Anch'io ho fatto la stessa cosa: sulla vsr ho selezionato "server L2TP", ho settato un range di indirizzi IP interni alla lan, ho inserito la chiave condivisa e creato un utente con password, e ho impostato gli stessi parametri sul client dal quale provavo a connettermi, ma non funziona.
Con android mi dice "connessione non riuscita", con windows mi dice "errore 789. Tentativo di connessione L2TP non riuscito. Il livello di sicurezza ha rilevato un errore di elaborazione durante le negoziazioni iniziali con il computer remoto".
Grazie comunque per l'aiuto :)
peppeson
07-02-2017, 13:47
Anch'io ho fatto la stessa cosa: sulla vsr ho selezionato "server L2TP", ho settato un range di indirizzi IP interni alla lan, ho inserito la chiave condivisa e creato un utente con password, e ho impostato gli stessi parametri sul client dal quale provavo a connettermi, ma non funziona.
Con android mi dice "connessione non riuscita", con windows mi dice "errore 789. Tentativo di connessione L2TP non riuscito. Il livello di sicurezza ha rilevato un errore di elaborazione durante le negoziazioni iniziali con il computer remoto".
Grazie comunque per l'aiuto :)
Giusto per curiosità: hai provato con Win10? Io ieri ho provato con Android e non mi fa collegare perchè mi richiede dei parametri IPSec che sulla VR non ho impostato.
In ogni caso, con un VPN server a parte e configurando l'inoltro porte, dovresti riuscire a fare qualcosa di più serio credo...
Silent Bob
07-02-2017, 14:07
Io Luglio 2018,è ancora lunga...inutile che hanno connessioni molto buone,se poi spesso e volentieri non vengono caricate nemmeno le pagine,se non ricaricandole 100 volte :rolleyes:
Peccato che Infostrada non mi copriva e nemmeno mi copre per ora,se no avrei fatto quella,almeno mi davano il Fritz 7490 come modem,invece di quello schifo di Vsr
Io ho dovuto (o meglio non proprio io ma dovevamo cambiare) passare a Voda perché pagavo veramente tanto con Telecom, ora il problema wi-fi che si è fatto persistente (mi funziona 2 dispositivi su 6, indipendentemente se son tutti accesi, e a volte anche quelli non vanno), ogni tanto ethernet.
Più, ma forse son io, il sistema di pagamento che non è chiaro.
Cercherò di tornare a Telecom, magari semrpe in bolletta, e forse, purtroppo, abbandonando il telefono di casa (che ho da 30anni circa).
Io ho dovuto (o meglio non proprio io ma dovevamo cambiare) passare a Voda perché pagavo veramente tanto con Telecom, ora il problema wi-fi che si è fatto persistente (mi funziona 2 dispositivi su 6, indipendentemente se son tutti accesi, e a volte anche quelli non vanno), ogni tanto ethernet.
Più, ma forse son io, il sistema di pagamento che non è chiaro.
Cercherò di tornare a Telecom, magari semrpe in bolletta, e forse, purtroppo, abbandonando il telefono di casa (che ho da 30anni circa).
No io la uso come solo Modem+Fonia,come router ho un Asus RTAC87U,solo che se non carica le pagine è colpa della Vsr:muro:
Giusto per curiosità: hai provato con Win10? Io ieri ho provato con Android e non mi fa collegare perchè mi richiede dei parametri IPSec che sulla VR non ho impostato.
In ogni caso, con un VPN server a parte e configurando l'inoltro porte, dovresti riuscire a fare qualcosa di più serio credo...
No, con windows 10 non ho provato... farò un tentativo appena possibile, ma penso anch'io che la cosa migliore da fare sia ricorrere a un server alternativo, tipo un NAS Synology...
Grazie :)
fabiov_64
07-02-2017, 16:39
Giusto per curiosità: hai provato con Win10? Io ieri ho provato con Android e non mi fa collegare perchè mi richiede dei parametri IPSec che sulla VR non ho impostato.
In ogni caso, con un VPN server a parte e configurando l'inoltro porte, dovresti riuscire a fare qualcosa di più serio credo...
Confermo. Nessun problema a configurare un server L2TP su NAS e su iMac, basta girare le 3 porte che servono.
Per OpenVPN ne basta una e, usando i certificati, è probabilmente più sicuro.
Salve a tutti volevo una delucidazione, ho da poco la Station rev. ed ho settato nelle impostazioni la divisione delle due frequenze ma quella a 5gHZ mi si sconnette spesso e si collega con quella a 2.4 qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ? Mi connetto con un iPhone 7plus , grazie mille.
Io invece ho preferito connettere il tutto ad un router Zyxel con la Wan e fare una ulteriore NAT. ;)
La tua è sicuramente la soluzione migliore. Purtroppo però quando usi openwrt, che non supporta il nat in hardware per mancanza dei driver proprietari dei SoC Broadcom, finisci per strozzare la linea.
Il mio tplink col firmware originale e NAT in hw tiene alla grande i 300Mbps, ma con openwrt purtroppo fatica a raggiungere i 100Mbps. E di qui l'arte di arrangiarsi.. :) Me lo tengo on-a-stick per tutti i servizi tipo vpn, WoL, OSPF, ecc.
ciaociao
Salve a tutti volevo una delucidazione, ho da poco la Station rev. ed ho settato nelle impostazioni la divisione delle due frequenze ma quella a 5gHZ mi si sconnette spesso e si collega con quella a 2.4 qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ? Mi connetto con un iPhone 7plus , grazie mille.
A me lo faceva mettendo il canale automatico. Praticamente ogni ora la vsr scansiona i canali e lo cambia se ne trova uno più libero, in questo modo si sconnettono i client (dovrebbero riconnettersi subito dopo, ma non sempre succede).
Metti un canale fisso (usa un' app che analizzi la zona per vedere qual è più libero) e dovresti risolvere.
Ma sei in FTTH o VDSL?
FTTC. Scusa il ritardo nella risposta.
A mio avviso non ha senso che sia solamente per i clienti business;
oggi ho recuperato una chiavetta della Vodafone modello K3806-Z dichiarato come compatibile.
Le cose sono cambiate. Viene riconosciuta al volo, messa la SIM va su non appena stacco il doppino.
La navigazione è perfetta.
Provando invece a chiamare col telefono collegato alla VSR... si sente un casino pazzesco nella cornetta... solo rumore e il numero che compare è il fisso di backup.
Al contrario il telefono della VSR è raggiungibile al mio solito e non a quello di backup, ma l'audio è così brutto che non è utilizzabile.
Non penso sia per la banda, perchè comunque 10 Mbps ci sono, con 50 ms di ping.
Altra cosa curiosa e fastidiosa è l'indirizzamento IP.
La VSR in backup sulla chiavetta non ha più IP pubblico.
Il mio DNS dinamico oppure un sito come MyIP mi restituisce un indirizzo che è totalmente diverso da quello restituito da voxxxxxxxx.myvodafone.it
e la mia VPN domestica risulta non raggiungibile.
Io volevo usare questo accrocchio per controllare la centrale dell'antifurto, ma se è cosi la vedo DURA.
suggerimenti?
Zipporobotics
08-02-2017, 09:34
Qualcuno e' riuscito a installare dd-wrt o equivalenti sulla Vodafone Station revolution ?
Oppure
Qualcuno e' riuscito a rimpiazzarla con un modem VDSL equivalente e farlo funzionare con successo ?
Silent Bob
08-02-2017, 10:03
No io la uso come solo Modem+Fonia,come router ho un Asus RTAC87U,solo che se non carica le pagine è colpa della Vsr:muro:
Cmq mi è arrivato un msg Voda, il modem nuovo mi dovrebbe arrivar oggi che è partito ieri da Milano.
Gli riconsegnerò la scatola come fosse nuovo ed incrocio le dita per quello nuovo.
Cmq mi è arrivato un msg Voda, il modem nuovo mi dovrebbe arrivar oggi che è partito ieri da Milano.
Gli riconsegnerò la scatola come fosse nuovo ed incrocio le dita per quello nuovo.
Ma il problema non è la Vsr,è il firmware che è bacato
TheDarkAngel
08-02-2017, 12:12
Ma il problema non è la Vsr,è il firmware che è bacato
Mi pare di non aver visto nessuno con il nuovo lamentarsi delle pagine in timeout, magari questo macroscopico problema è stato risolto
Mi pare di non aver visto nessuno con il nuovo lamentarsi delle pagine in timeout, magari questo macroscopico problema è stato risolto
Il problema è che nonostante questo problema macroscopico,Vodafone lo ha rilasciato a pochissimi,quasi tutti hanno la Ftth...
Su questo Forum i clienti Vdsl,lo hanno in 2-3,nonostante è già 4-5 mesi che è fuori,sperando poi che il problema sia stato risolto,perchè non è un semplice bug su cui si può sorvolare
LuKe.Picci
08-02-2017, 15:29
Qualcuno e' riuscito a installare dd-wrt o equivalenti sulla Vodafone Station revolution ?
No principalmente perché è basata su un SoC per cui openwrt e dd-wrt non dispongono degli opportuni driver, quindi non servirebbe a nulla visto che non funzionerebbero: il modem xDSL, il WiFi (a non più di 54g come minimo), il VoiP, il NAT in hardware.
Qualcuno e' riuscito a rimpiazzarla con un modem VDSL equivalente e farlo funzionare con successo ?
Si un sacco di gente, ma a seconda di quello che ti serve potrebbe convenirti una soluzione diversa, ad esempio se non te ne frega nulla del voip e hai una connessione fttc, un router vdsl con SoC lantiq non troppo veloce potrebbe andar bene.
Il problema è che nonostante questo problema macroscopico,Vodafone lo ha rilasciato a pochissimi,quasi tutti hanno la Ftth...
Su questo Forum i clienti Vdsl,lo hanno in 2-3,nonostante è già 4-5 mesi che è fuori,sperando poi che il problema sia stato risolto,perchè non è un semplice bug su cui si può sorvolare
Non l'hanno ancora rilasciato perché è pieno zeppo di bug più gravi ma nascosi, e poi il problema delle pagine che non vi caricano mai tutte è qualcosa che ha a che fare probabilmente con la frammentazione dei pacchetti che sorge per lo più quando i device non sono collegati direttamente alla VSR o comunque forzano pacchetti di dimensione standard mentre la VSR fa cose strane con le VLAN. A me ad esempio non si verifica col secondo router né con il router messo in cascata se riduco la dimensione dei frame, però non sono sicuro dipenda direttamente da quello.
Non l'hanno ancora rilasciato perché è pieno zeppo di bug più gravi ma nascosi, e poi il problema delle pagine che non vi caricano mai tutte è qualcosa che ha a che fare probabilmente con la frammentazione dei pacchetti che sorge per lo più quando i device non sono collegati direttamente alla VSR o comunque forzano pacchetti di dimensione standard mentre la VSR fa cose strane con le VLAN. A me ad esempio non si verifica col secondo router né con il router messo in cascata se riduco la dimensione dei frame, però non sono sicuro dipenda direttamente da quello.
Intendi il Wan Mtu??
peppeson
08-02-2017, 18:20
Non l'hanno ancora rilasciato perché è pieno zeppo di bug più gravi ma nascosi, e poi il problema delle pagine che non vi caricano mai tutte è qualcosa che ha a che fare probabilmente con la frammentazione dei pacchetti che sorge per lo più quando i device non sono collegati direttamente alla VSR o comunque forzano pacchetti di dimensione standard mentre la VSR fa cose strane con le VLAN. A me ad esempio non si verifica col secondo router né con il router messo in cascata se riduco la dimensione dei frame, però non sono sicuro dipenda direttamente da quello.
Ti riferisci al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1? L'ultimo?
Potresti spiegare meglio quali sono questi bug e le tue fonti?
Mi interessa perchè voglio capire se me lo pushano per risolvere alcuni bug di cui ho già parlato.. ma se me ne trovo altri non è che mi convenga.. considera che sono FTTH
Salve a tutti, da un paio di settimane la mia VSR mi sta dando problemi col Wi-Fi in quanto la 5GHz scompare: ho la 2,4GHz e la 5GHz separate per comodità e mi capita che i dispositivi la perdano(tutti insieme contemporaneamente) e ricompare non prima di un paio di minuti.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Grazie :muro:
Salve a tutti, da un paio di settimane la mia VSR mi sta dando problemi col Wi-Fi in quanto la 5GHz scompare: ho la 2,4GHz e la 5GHz separate per comodità e mi capita che i dispositivi la perdano(tutti insieme contemporaneamente) e ricompare non prima di un paio di minuti.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Grazie :muro:
Canale automatico? Se sì rova a metterlo fisso
Canale automatico? Se sì rova a metterlo fisso
Ho già provato 2 canali, stesso problema.
TheDarkAngel
08-02-2017, 22:28
Ti riferisci al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1? L'ultimo?
Potresti spiegare meglio quali sono questi bug e le tue fonti?
Mi interessa perchè voglio capire se me lo pushano per risolvere alcuni bug di cui ho già parlato.. ma se me ne trovo altri non è che mi convenga.. considera che sono FTTH
Non puoi scegliere il firmware e nessun operatore può fare alcunché, soprattutto risolverti problemi.
LuKe.Picci
09-02-2017, 10:30
Intendi il Wan Mtu??
Si ma fa attenzione che sul tuo device quella dicitura potrebbe intendere 20 cose diverse-
Ti riferisci al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1? L'ultimo?
Potresti spiegare meglio quali sono questi bug e le tue fonti?
Mi interessa perchè voglio capire se me lo pushano per risolvere alcuni bug di cui ho già parlato.. ma se me ne trovo altri non è che mi convenga.. considera che sono FTTH
Quello qui sotto è uno dei problemi più comuni. Non ho fonti, sono solo supposizioni.
Salve a tutti, da un paio di settimane la mia VSR mi sta dando problemi col Wi-Fi in quanto la 5GHz scompare: ho la 2,4GHz e la 5GHz separate per comodità e mi capita che i dispositivi la perdano(tutti insieme contemporaneamente) e ricompare non prima di un paio di minuti.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Grazie :muro:
Anche a me la 5ghz scompare.
Ecco perché ho messo tutti i dispositivi sulla 2.4
Anche quelli ac
Tapatalk
Silent Bob
09-02-2017, 14:15
Vi invierei il video ma ritrovandomi momentaneamente con una webpocket non mi fido.
Ad ogni modo, piccolo Update:
Ieri mi portano la VSR nuova in sostituzione della vecchia in cui il Wi-Fi aveva smesso o quasi di funzionare... risultato?
Appena collegata (e controllando la scatola e tutto, compreso i cavi, sembrava una delle prime versioni) la Spia dell'alimentatore, e ripeto la Spia dell'alimentatore, ha cominciato a lampeggiare, se spengo il modem rimane fissa, da accesa lampeggia.
Ma il modem, seppur "acceso" non da alcun segno di vita, nessuno, non c'è nessun led accensione, nessuna spia si illumina, solo quella dell'alimentazione che lampeggia.
Ho parlato con alcuni operatori, l'ultimo perfino mi ha detto che dato che là risulta ancora la vecchia VSR, questa potrebbe non esser "allineata" alla centrale.
Ma il problema rimane, non si accende, e a quanto "pare" al centro Vodafone non me la posson cambiare (mi chiedo perché).
A parte continuare a chiamare cosa mi consigliate?
Io intanto mando un msg via FB alla Vodafone, aldilà di Bot e non Bot, perché di meglio non mi viene in mente.
Da parte di qualcuno ho letto che se c'è un disservizio e non lo risolvono posso far recesso senza pagar nulla, spero sia questo il caso.
E cmq in rete non mi è capitato qualcuno a cui sia capitato una cosa del genere, magari non ho beccato il link giusto, non so.
PS: se non vi rispondo subito è appunto perché uso una WebPocket della 3.
LuKe.Picci
09-02-2017, 16:29
Vi invierei il video ma ritrovandomi momentaneamente con una webpocket non mi fido.
Ad ogni modo, piccolo Update:
Ieri mi portano la VSR nuova in sostituzione della vecchia in cui il Wi-Fi aveva smesso o quasi di funzionare... risultato?
Appena collegata (e controllando la scatola e tutto, compreso i cavi, sembrava una delle prime versioni) la Spia dell'alimentatore, e ripeto la Spia dell'alimentatore, ha cominciato a lampeggiare, se spengo il modem rimane fissa, da accesa lampeggia.
Ma il modem, seppur "acceso" non da alcun segno di vita, nessuno, non c'è nessun led accensione, nessuna spia si illumina, solo quella dell'alimentazione che lampeggia.
Ho parlato con alcuni operatori, l'ultimo perfino mi ha detto che dato che là risulta ancora la vecchia VSR, questa potrebbe non esser "allineata" alla centrale.
Ma il problema rimane, non si accende, e a quanto "pare" al centro Vodafone non me la posson cambiare (mi chiedo perché).
A parte continuare a chiamare cosa mi consigliate?
Io intanto mando un msg via FB alla Vodafone, aldilà di Bot e non Bot, perché di meglio non mi viene in mente.
Da parte di qualcuno ho letto che se c'è un disservizio e non lo risolvono posso far recesso senza pagar nulla, spero sia questo il caso.
E cmq in rete non mi è capitato qualcuno a cui sia capitato una cosa del genere, magari non ho beccato il link giusto, non so.
PS: se non vi rispondo subito è appunto perché uso una WebPocket della 3.
Perdona la banalità della risposta ma hai provato con un altro alimentatore ad un altra presa?
peppeson
09-02-2017, 18:23
Non puoi mettere l'alimentatore della VS precedente?
peppeson
09-02-2017, 18:24
Non puoi scegliere il firmware e nessun operatore può fare alcunché, soprattutto risolverti problemi.
Capisco... tutto ciò è molto triste... spero di non dover usare il piano B (ossia DMZ e router mio in cascata) prima o poi...
Ciao,
Mi aiutate in due questioni?
1) come assegno ip fisso alla mia nvidia shield collegata wifi alla station?
2) come vedo i valori della portante? (Fibra gigabit)
Grazie mille
Ciao,
Mi aiutate in due questioni?
1) come assegno ip fisso alla mia nvidia shield collegata wifi alla station?
2) come vedo i valori della portante? (Fibra gigabit)
Grazie mille
1)Se intendi ip statico locale, ci sono le impostazioni del server DHCP sulla VSR (Impostazinoi >IPv4)
Se intendi ip statico pubblico, ci sono servizi come noip
2)Non vorrei dire cretinate ma i valori di portante hanno senso solo per le connessioni dsl e FTTC, non per fibra ftth
dreambox
10-02-2017, 14:38
Esatto! Per il valori della portante, fai un bel test speed collegato via cavo direttamente alla VSR con un buon PC. Aggiungi un 6,3% alla cifra che ti viene fuori e quella è la tua banda!
Grazie mille ad entrambi.
Stasera vedo di abrigare entrambe le questioni. Gentilissimi.
PS: la portante la vorrei verificare per l'altra VSR fttc che ho nell'altro appartamento in cui vivo per l'altra meta' della settimana
Silent Bob
10-02-2017, 17:57
Perdona la banalità della risposta ma hai provato con un altro alimentatore ad un altra presa?
Non è possibile provare con la vecchia VSR, perché se la sostituiscono la rivogliono indietro.
Ma è stata già provata su più prese.
Nonostante le rimostranze e chiamate son praticamente da Mercoledì senza connessione per colpa LORO.
Come scritto ho più volte richiesto una immediata sostituzione, ma niente, si fanno attendere.
Chiedo a qualcuno più esperto se un disservizio del genere può permettere una cessazione del contratto per inadempimento, che mi salvi da penali.
Devo ammettere però che a parte qualche operatore la maggior parte son persone decenti che cercano di aiutare o perlomeno capire, finora con 6-7 chiamate ho trovato solo 2 ottusi.
TheDarkAngel
10-02-2017, 18:04
Chiedo a qualcuno più esperto se un disservizio del genere può permettere una cessazione del contratto per inadempimento, che mi salvi da penali.
Non credo, attualmente sembra un "banale" (per loro) disservizio, comunque l'unica penale che salteresti è quella da 45€ prima dei due anni, quella del costo di attivazione, no, va sempre saldata in unica rata.
1)Se intendi ip statico locale, ci sono le impostazioni del server DHCP sulla VSR (Impostazinoi >IPv4)
Se intendi ip statico pubblico, ci sono servizi come noip
2)Non vorrei dire cretinate ma i valori di portante hanno senso solo per le connessioni dsl e FTTC, non per fibra ftth
1)
Non ho trovato nulla sul dhcp, ecco perché ho impostato manualmente su ogni device l'ip rotfl
Anche se, dovendo mettere il dns google, penso che avrei comunque dovuto farlo in ogni caso.
Tapatalk
FulValBot
11-02-2017, 11:40
edit...
peppeson
11-02-2017, 14:35
1)
Non ho trovato nulla sul dhcp, ecco perché ho impostato manualmente su ogni device l'ip rotfl
Anche se, dovendo mettere il dns google, penso che avrei comunque dovuto farlo in ogni caso.
Tapatalk
Se vuoi mettere un DNS server stabilito da te, devi fare in manuale oppure collegare un DHCP server alternativo nella tua rete (tipo con un raspberry pi), configurando quello Vodafone opportunamente.
Ciao a tutti,
Ho una Vodafone FTTC 100/20 e sto provando a sostituire la VSR con un W8970.
Sul router é installato LEDE, quindi supporta host_uniq e VDSL2, ed é configurato nel seguente modo:
option proto 'pppoe'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option ifname 'ptm0.1036'
option username 'D-XXXXX'
option password 'VJ|5.4.8.1.160.12.67.1.35|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ipv6 '0'
option host_uniq 'XXXXX'
Con seriale della VSR e seriale in hex al posto delle X, e versione del firmware VSR nel campo password.
Cosí facendo riesco ad effettuare la connessione PPPoE e a ottenere IP, gateway, dns
Connected to 7c:a2:3e:93:9a:0f via interface ptm0.1036
Using interface pppoe-vdsl
Connect: pppoe-vdsl <--> ptm0.1036
Remote message: 5246462
PAP authentication succeeded
peer from calling number 7C:A2:3E:93:9A:0F authorized
local IP address 93.66.33.190
remote IP address 93.66.33.1
primary DNS address 91.80.35.134
secondary DNS address 91.80.35.167
Ma quando provo a navigare in internet ogni pagina web viene redirezionata al seguente URL
che restituisce errore 403 http://www.vodafone.it/portal/client/cms/viewCmsPage.action?pageId=42723
Avete idea di cosa puó essere andato storto?
Qualcuno è riuscito a usare il Wake On Wan con la sola VSR?
Il Wake on Lan funziona perfettamente, ma non riesco a fare il WOW. Vedendo nelle impostazioni DHCP che avevano aggiunto la durata, pensavo che si potesse fare, ma non ci sono riuscito.
Probabilmente non hanno implementato un ARP Table statica, ma è strano che non si riesca fare un WOW neanche pochi secondi dopo aver sospeso un dispositivo.
Volevo provare a mettere il port forwarding sull'ip del broadcast (255 finale), ma l'interfaccia non lo permette, accetta solo ip fino a 254
Si può evitare di ricevere ogni tot l'avviso della rete sicura? La salto ogni volta, perché non voglio attivarla. Poi sistematicamente riappare.
Se vuoi mettere un DNS server stabilito da te, devi fare in manuale oppure collegare un DHCP server alternativo nella tua rete (tipo con un raspberry pi), configurando quello Vodafone opportunamente.
Infatti quando ho configurato tutti i dispositivi di casa, ho fatto tutto manuale. Disattivando prima però, il dns sicuro.
Ho controllato meglio per curiosità, nella station non ho trovato nulla sul dhcp. Solo una voce, dove dovrei inserire il mac address manualmente (wtf) Rorfl
Tapatalk
peppeson
12-02-2017, 11:57
Ho controllato meglio per curiosità, nella station non ho trovato nulla sul dhcp. Solo una voce, dove dovrei inserire il mac address manualmente (wtf) Rorfl
un altro utente aveva fatto una breve spiegazione: in soldoni devi mettere nella VSR un range di un solo ip e prenotarlo (la dove hai visto il mac address) per un dispositivo di cui non ti importa il DNS. poi nella rete attivi un altro dhcp con un range che escluda quell'ip già prenotato nella VSR (un raspberry pi per esempio o un nas tipo synology - che però non ti andrebbe in standby).
Buongiorno a tutti.
Ho una VSR con FW 5.4.8.1.160.12.67.1.35 (mi pare di aver capito che l'ultimo è disponibile solo a pochi).
Appena arrivata ho fatto un ripristino ai dati di fabbrica prima di iniziare a configurarla, ma non ricordo se mentre la configuravo mi trovavo già alla versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35 o se ho ricevuto l'aggiornamento dopo (sono in Vodafone con FTTC da pochi mesi).
Spesso ultimamente riscontro un graduale peggioramento delle prestazioni su internet, fino a un blocco totale. Anche andando a 192.168.1.1 la VSR sembra impallata: o non risponde proprio oppure ci mette un minuto a caricare una pagina. Ho pochi clients collegati: 1 Ethernet e 4-5 WiFi (ma 3 sono smartphones che fanno quasi niente, solo 2 PC usano un minimo internet)
Volevo chiedere se è successo a qualcuno e se ci sono modi noti di risolvere... prendo una 50M/10M a piena banda quindi il problema è sicuramente nella VSR.
FulValBot
12-02-2017, 12:53
sì succede, e non ci sono soluzioni...
prima o poi passerò a tim e sarà una cosa definitiva senza ulteriori cambi...
strassada
12-02-2017, 13:37
non che i modem-router di TIM siano esenti da problematiche... ma almeno ci sono un paio di modi per farne a meno (vedi con l'avm 7490)
Ok, ma con che frequenza?
Io negli ultimi due giorni l'ho dovuto riavviare 2 volte per questo problema... dubito che tutti quelli di questo thread riavviino il router una volta al giorno, oppure siete tutti molto pazienti!
Curiosità, staccando uno dei 2 PC collegato tramite ethernet, o disattivando il WiFi su qualche dispositivo, internet si sblocca o rimane bloccato?
Il problema si presenta su tutti i dispositivi nella stessa maniera?
Io negli ultimi due giorni l'ho dovuto riavviare 2 volte per questo problema... dubito che tutti quelli di questo thread riavviino il router una volta al giorno, oppure siete tutti molto pazienti!
Io ho una VSR su VDSL con lo stesso tuo firmware, che non riavvio mai, e non mi da problemi di blocco della rete, peró la sto usando con un router in cascata.
Forse il fatto di non dover fare da router la rende piú affidabile, ti consiglio molto questa configurazione.
Io ho una VSR su VDSL con lo stesso tuo firmware, che non riavvio mai, e non mi da problemi di blocco della rete, peró la sto usando con un router in cascata.
Forse il fatto di non dover fare da router la rende piú affidabile, ti consiglio molto questa configurazione.
Si è possibile... comunque a volte poi si riprende per pochi minuti per poi ricadere, ma non è correlato a disconnessioni di alcuni clients.
Proverò a prendere un router esterno... tu quindi lo hai configurato come connessione bridge?
jampy1970
12-02-2017, 21:12
Si è possibile... comunque a volte poi si riprende per pochi minuti per poi ricadere, ma non è correlato a disconnessioni di alcuni clients.
Proverò a prendere un router esterno... tu quindi lo hai configurato come connessione bridge?
Anche io ho un router in cascata. Zero problemi!
Non passo ad altro operatore per questi motivi futili risolvibili
Vodafone ad oggi ha la migliore offerta tutto incluso, con Tim (l'unica ad offrire fibra nella mia zona insieme a Vodafone) spenderei 15€ in più al mese. Hai voglia quanti router mi pago con una cifra del genere
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FulValBot
12-02-2017, 23:35
non capisco il motivo per il quale vada per forza attivato il dmz, come anche l'upnp... io dico che non servono
La vodafone station non la tengo in bridge per evitare che quelli della vodafone sappiano sempre cosa ho collegato alla rete, te ne accorgi se chiami il call center.
La sto usando solo come gateway, impostando NAT statico e DMZ verso l'altro modem e facendo NATting e firewalling sull'altro.
La DMZ per un router in cascata é equivalente a disattivare il firewall se lo si vuole gestire a valle, mentre uPNP in effetti col firewall spento non serve a molto.
Meriadoc12
13-02-2017, 09:51
Ragazzi io alla VSR ho collegato un router a cascata che mi gestisce tutto ,per questioni logistiche però devo tenere un PC fisso alla Ethernet della VSR...Dovrei attivare il firewall sulla VSR o lo lascio spento come da guida ?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
FulValBot
13-02-2017, 12:09
io volevo controllare se era o no in funzione la funzione rete sicura (solo nella rete fissa), ma come sempre il login funziona per pochi secondi... funziona solo nella sezione del fai da te, dove non me la fa configurare...
Ciao a tutti,
seguo questo thread fin dall'attivazione (ottobre 2016) della mia linea con fibra 100 su linea FTTC (make) Vodafone.
Ho attinto tutte le info per la configurazione iniziale della mia VSR
Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Modello VSR Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Volevo anzitutto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo thread e poi portarvi testimonianza della mia esperienza fino ad ora.
Ho collegato in WI-FI:
- 1 PC (laptop)
- 4 smartphone Android
- 1 iphone
- 1 tablet Android
- 1 radio DAB web-radio
- 1 chromecast
- 1 tv BOX Android
in LAN (ma testato anche in WI-FI senza problemi):
- 1 data station (mini server) Iomega Iconnect, l'unico con DHCP riservato al quale ho collegato 2 hard disk in usb.
in USB:
- 1 chiavetta UMTS con la sim fornita (di cui ho testato il funzionamento come backup linea dati)
- 1 stampante.
alla linea telefonica:
- 1 telefono cordless con segreteria telefonica integrata
- 1 telefono fisso su presa secondaria (ribaltata).
Uniche modifica apportate alla configurazione originale della VSR sono:
la divisione delle frequenze WI-FI con la 5 Ghz bloccata sul canale 44 e la 2,4 in auto.
la password della chiave wi-fi.
la disattivazione della rete wi-fi community e ospiti.
Ebbene ad oggi tutto ha sempre funzionato magnificamente, non ho riscontrato nessuno dei problemi che leggo qui, nessuna disconnessione, mai successo che una pagina non venisse caricata, mai persa la connessione wi-fi con nessuno dei device collegati se non per disconnessione volontaria.
eseguo backup sugli hardisk in rete settimanalmente con il software FBACKUP.
Ora, leggendo le numerose problematiche riscontrate mi chiedo, sono fortunato io?, o le troppe modifiche / smanettamenti producono più problemi che benefici?
O forse il fatto di essere su linea make rende più affidabile e stabile la VSR?
un saluto a tutto il forum
Qualcuno sa dirmi cosa può essere che provoca questo strano comportamento che adesso descrivo?
Ho una Sony Android TV connessa alla VSR tramite cavo di direte. Sulla VSR ho impostato un indirizzo ip riservato tramite DHCP alla TV (così come a tutti gli apparecchi che ho in casa).
Spesso mi sta capitando che quando riaccendo la TV dopo uno lungo standby, la connessione di rete della TV non funziona (neanche in locale).
La cosa strana è che ho notato che cambiando porta sulla VSR la connessione torna a funzionare. Rimettendo poi il cavo nella porta precedente, non funziona più. Però, cambiando l'indirizzo IP riservato alla TV e collegando e riscollegando il cavo nella stessa porta, torna a funzionare. Idem se rimetto l'IP precedente e il cavo nella porta dove prima aveva problemi.
Cosa potrebbe essere, un problema della VSR o della TV?
Qualcuno sa dirmi cosa può essere che provoca questo strano comportamento che adesso descrivo?
Ho una Sony Android TV connessa alla VSR tramite cavo di direte. Sulla VSR ho impostato un indirizzo ip riservato tramite DHCP alla TV (così come a tutti gli apparecchi che ho in casa).
Spesso mi sta capitando che quando riaccendo la TV dopo uno lungo standby, la connessione di rete della TV non funziona (neanche in locale).
La cosa strana è che ho notato che cambiando porta sulla VSR la connessione torna a funzionare. Rimettendo poi il cavo nella porta precedente, non funziona più. Però, cambiando l'indirizzo IP riservato alla TV e collegando e riscollegando il cavo nella stessa porta, torna a funzionare. Idem se rimetto l'IP precedente e il cavo nella porta dove prima aveva problemi.
Cosa potrebbe essere, un problema della VSR o della TV?
Ma l'ip l'hai impostato manualmente dalla tv? O tramite il browser direttamente nelle impostazioni della station?
Tapatalk
Ovviamente da DHCP della VSR, tutti i dispositivo hanno le impostazioni automatiche nelle proprie impostazioni.
Zipporobotics
13-02-2017, 21:43
Qualcuno e' riuscito a configurare una rotta statica dalla VSR verso un'altro router ?
Ciao a tutti,
seguo questo thread fin dall'attivazione (ottobre 2016) della mia linea con fibra 100 su linea FTTC (make) Vodafone.
Ho attinto tutte le info per la configurazione iniziale della mia VSR
Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Modello VSR Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Volevo anzitutto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo thread e poi portarvi testimonianza della mia esperienza fino ad ora.
Ho collegato in WI-FI:
- 1 PC (laptop)
- 4 smartphone Android
- 1 iphone
- 1 tablet Android
- 1 radio DAB web-radio
- 1 chromecast
- 1 tv BOX Android
in LAN (ma testato anche in WI-FI senza problemi):
- 1 data station (mini server) Iomega Iconnect, l'unico con DHCP riservato al quale ho collegato 2 hard disk in usb.
in USB:
- 1 chiavetta UMTS con la sim fornita (di cui ho testato il funzionamento come backup linea dati)
- 1 stampante.
alla linea telefonica:
- 1 telefono cordless con segreteria telefonica integrata
- 1 telefono fisso su presa secondaria (ribaltata).
Uniche modifica apportate alla configurazione originale della VSR sono:
la divisione delle frequenze WI-FI con la 5 Ghz bloccata sul canale 44 e la 2,4 in auto.
la password della chiave wi-fi.
la disattivazione della rete wi-fi community e ospiti.
Ebbene ad oggi tutto ha sempre funzionato magnificamente, non ho riscontrato nessuno dei problemi che leggo qui, nessuna disconnessione, mai successo che una pagina non venisse caricata, mai persa la connessione wi-fi con nessuno dei device collegati se non per disconnessione volontaria.
eseguo backup sugli hardisk in rete settimanalmente con il software FBACKUP.
Ora, leggendo le numerose problematiche riscontrate mi chiedo, sono fortunato io?, o le troppe modifiche / smanettamenti producono più problemi che benefici?
O forse il fatto di essere su linea make rende più affidabile e stabile la VSR?
un saluto a tutto il forum
I parametri che possiamo modificare sono così tanto basilari (sopratutto per la maggior parte di noi che ha il 5.4.8.1.160.12.67.1.35) che è veramente impensabile che possano causare disconnessioni.
Il software è estremamente protetto
A mio avviso hai un'ottima linea, ma al di fuori di questo non credo che cambiare (anche N volte) i settaggi relativi alle reti wifi, disattivare o riattivare il firewall, o tentare di impostare la VPN possano causare disconnessioni frequenti.
Io non riesco a capire perché ci voglia tutto questo tempo per avere un aggiornamento che alcuni hanno da 6 mesi... Mi sembra eccessivo anche dato tutti i problemi che la VSR ha... Una domanda, ma si possono arginare in qualche modo tutti questi problemi? Per forza di cose va usata la VSR?
Grazie
Silent Bob
14-02-2017, 13:43
E dopo quasi una settimana nuovo modem router (con menù nuovo) e riattivazione linea, e ora via con il rimborso.
TheDarkAngel
14-02-2017, 13:54
E dopo quasi una settimana nuovo modem router (con menù nuovo) e riattivazione linea, e ora via con il rimborso.
scoperto di chi fosse la colpa?
dborello
14-02-2017, 14:25
Vorrei collegare alla VSR un HD esterno da 1,3 TB tramite porta USB ....
- vorrei sapere se è una buona idea visto che ho letto che spesso provoca riavviamenti della VSR?
- posso formattare in NFTS o devo esclusivamente usare FAT32?
Grazie
Vorrei collegare alla VSR un HD esterno da 1,3 TB tramite porta USB ....
- vorrei sapere se è una buona idea visto che ho letto che spesso provoca riavviamenti della VSR?
- posso formattare in NFTS o devo esclusivamente usare FAT32?
Grazie
A me lo hanno sconsigliato... Se puoi usa un NAS.
diabolikum
14-02-2017, 14:42
Vorrei collegare alla VSR un HD esterno da 1,3 TB tramite porta USB ....
- vorrei sapere se è una buona idea visto che ho letto che spesso provoca riavviamenti della VSR?
- posso formattare in NFTS o devo esclusivamente usare FAT32?
Grazie
Provato con un Samsung da 2 TB in nrfs e non lo riconosce
Inviato da mTalk su Lumia 950xl
Silent Bob
14-02-2017, 14:55
scoperto di chi fosse la colpa?
Apro la scatola nuova, l'odore è il classico da magazzino, cavi nuovi imbustati (non come il precedente), password che non sembrava stampata sopra ma originale, Modem senza nessun segno di utilizzo.
Per me è pienamente loro, se poi colpa del magazzino, del corriere (ma non credo) o chissà chii, non mi interessa.
Intanto devo chiamare per chiedere il rimborso. Almeno 1 settimana la devono contare, se non di più, volendo, perché il primo modem aveva appunto problema wi-fi.
Ma di certo non mia, non ho fatto nulla che potesse rovinare il modem.
Edit: ho messo alcuni DL su JDL ed ho avuto problemi con alcuni dispositivi wi-fi compreso il pc connesso via Ethernet, forse si sta riallineando la linea, boh. Comunque su JDL il DL andava ugualmente e altalenava da 1,41 a 1,70 MB. Al momento sembra tutto ok.
Solo ora come si fa a mettere il Wi-Fi Ospiti? è Wi-Fi secondario?
baiano05
14-02-2017, 18:25
...Su una VSR contratto affari posso confermarti che funziona; inavvertitamente avevo spento la VSR ed alla ripartenza, visto che ci mette molto tempo ad allinearsi, era partita con la chiavetta inserita ...
Non ho testato se quelle dei privati funzionano; sarebbe utile che qualcuno che ha la possibilità di testarla provasse sconnettendo magari il doppino telefonico ... ;)
Non capisco perché dovrebbero "bannare" quelle dei privati ... :(
Dove lo afferma?
:(
Ciao
L'assistenza twitter mi dice che le bannano (e mi ha inviato un link dove si parla di linea affari)
a me servirebbe uno con la linea affari che mi confermasse se la chiavetta funziona o meno
a me il gb basterebbe perchè mi interessa solo come backup di un antifurto e un paio di ipcam
Ciao
L'assistenza twitter mi dice che le bannano (e mi ha inviato un link dove si parla di linea affari)
a me servirebbe uno con la linea affari che mi confermasse se la chiavetta funziona o meno
a me il gb basterebbe perchè mi interessa solo come backup di un antifurto e un paio di ipcam
Con linea business la chiavetta funziona, e credo abbia un limite di GB più alto...Quando la linea fa particolarmente schifo stacco il doppino e vado con umts...
C'è modo di vedere se qualche client connesso alla nostra Wifi-community (la Rete Vodafone WiFi pubblica) ?
Ciao a tutti,
Ho una Vodafone FTTC 100/20 e sto provando a sostituire la VSR con un W8970.
Sul router é installato LEDE, quindi supporta host_uniq e VDSL2, ed é configurato nel seguente modo:
option proto 'pppoe'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option ifname 'ptm0.1036'
option username 'D-XXXXX'
option password 'VJ|5.4.8.1.160.12.67.1.35|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ipv6 '0'
option host_uniq 'XXXXX'
Con seriale della VSR e seriale in hex al posto delle X, e versione del firmware VSR nel campo password.
Cosí facendo riesco ad effettuare la connessione PPPoE e a ottenere IP, gateway, dns
Connected to 7c:a2:3e:93:9a:0f via interface ptm0.1036
Using interface pppoe-vdsl
Connect: pppoe-vdsl <--> ptm0.1036
Remote message: 5246462
PAP authentication succeeded
peer from calling number 7C:A2:3E:93:9A:0F authorized
local IP address 93.66.33.190
remote IP address 93.66.33.1
primary DNS address 91.80.35.134
secondary DNS address 91.80.35.167
Ma quando provo a navigare in internet ogni pagina web viene redirezionata al seguente URL
che restituisce errore 403 http://www.vodafone.it/portal/client/cms/viewCmsPage.action?pageId=42723
Avete idea di cosa puó essere andato storto?
ciao, anche io sto tentando da qualche giorno di eliminare la VSR e collegarmi direttamente col mio router, ma non sto avendo un gran successo...
Per il tuo problema, mi viene da dire che possa solo essere un problema legato al fatto che ti fai assegnare i DNS da Vodafone. Se provi a raggiungere un sito direttamente sull'indirizzo IP ti funziona? Puoi provare as impostare dei DNS diversi (tipo google o opendns) e vedere se risolvi.
Per quanto riguarda i miei tentativi, ti faccio una domanda banale: ma il seriale che usi per lo user name e l'host uniq è composto solo da numeri? Il seriale della mia VSR comincia con W, il che mi crea qualche problema quando lo devo convertire in esadecimale...o non ho capito una mazza io? Lo devo solo eliminare e prendere le cifre successive?
baiano05
15-02-2017, 16:31
Con linea business la chiavetta funziona, e credo abbia un limite di GB più alto...Quando la linea fa particolarmente schifo stacco il doppino e vado con umts...
Grazie del feedback. Ero certo funzionasse con la linea affari
Ma vorrei essere certo che funzionasse con la mia liea privato, prima di comprare la chiavetta
silva.na
15-02-2017, 17:43
Da qualche giorno non ho più collegamento tramite cavo né sul PC né sul MySky né sul TV. Il wifi invece funziona. Ho aperto una segnalazione tecnica che hanno chiuso oggi senza aver risolto nulla. Ho il dubbio che sia la Vsr guasta c'è un modo per verificarlo? Posso utilizzare altro router ?
Ho collegato il secondo cordless alla presa tel2.
Ho chiamato il 190 e mi ha detto l'addetto, che è solo per clienti business.
Mi ha detto di fare o il ribaltamento (lo sapevo gia) o di provare con uno sdoppiatore (non mi ha assicurato il corretto funzionamento però)
Ora ho provato con il filtro adsl che avevo con fastweb, che ha due ingressi ed una uscita. Lui non sapeva dirmi se andava bene o dovevo provare proprio con uno sdoppiatore generico (essendo un filtro adsl questo)
Questo per intenderci
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170215/4fa65e371506217d73b9e3bfee829a92.jpg
Ho provato e sembra funzionare tutto correttamente. Secondo voi può creare instabilità sulla connessione internet? O semplicemente posso avere solo problemi telefonici? (visto che il cavo adsl è da un'altra parte)
Ps. Quando ti chiamano la station lampeggia? Non ci ho mai fatto caso. O è una perdita di segnale?
Grazie
Tapatalk
LuKe.Picci
15-02-2017, 22:18
Ho collegato il secondo cordless alla presa tel2.
Ho chiamato il 190 e mi ha detto l'addetto, che è solo per clienti business.
Mi ha detto di fare o il ribaltamento (lo sapevo gia) o di provare con uno sdoppiatore (non mi ha assicurato il corretto funzionamento però)
Ora ho provato con il filtro adsl che avevo con fastweb, che ha due ingressi ed una uscita. Lui non sapeva dirmi se andava bene o dovevo provare proprio con uno sdoppiatore generico (essendo un filtro adsl questo)
Questo per intenderci
Ho provato e sembra funzionare tutto correttamente. Secondo voi può creare instabilità sulla connessione internet? O semplicemente posso avere solo problemi telefonici? (visto che il cavo adsl è da un'altra parte)
Se hai collegato direttamente il cavo vdsl dalla presa a muro alla station, e il filtro è collegato alla presa tel1 non c'è nessun problema per la connessione internet, la porta dsl e quelle tel1 e tel2 sono completamente separate. Il filtro è in effetti uno sdoppiatore che impedisce al segnale dsl di uscire dall'uscita Tel del filtro, ma sui segnali telefonici non interviene quindi funziona.
Star trek
16-02-2017, 00:55
Si può recedere dal contratto vodafone dopo circa sei mesi? Che problemi/costi ci sono?
Se hai collegato direttamente il cavo vdsl dalla presa a muro alla station, e il filtro è collegato alla presa tel1 non c'è nessun problema per la connessione internet, la porta dsl e quelle tel1 e tel2 sono completamente separate. Il filtro è in effetti uno sdoppiatore che impedisce al segnale dsl di uscire dall'uscita Tel del filtro, ma sui segnali telefonici non interviene quindi funziona.
Perfetto allora. Grazie
Tapatalk
TheDarkAngel
16-02-2017, 08:17
Si può recedere dal contratto vodafone dopo circa sei mesi? Che problemi/costi ci sono?
Se non avevi l'attivazione gratis, ti costerà circa 320€.
Silent Bob
16-02-2017, 09:38
Se non avevi l'attivazione gratis, ti costerà circa 320€.
mazza, allora è vero che non c'è un prezzo preciso.
Non ho fatto contratto e attivazione io, quindi non ricordo se l'attivazione era gratis...
Mi sto semplicemente facendo 2 calcoli dato che al contrario di lui ce l'ho da fine maggio scorso è ho avuto vari problemi da subito (tra cui l'ultimo che avete letto).
Se uno vorrebbe aspettare i 2 anni, il passaggio ad altro operatore va iniziato prima o dopo l'ultimo mese?
PS: ho notato che con il menù nuovo mi segnala quale periferiche in wi-fi son collegate (o meglio si legge bene) ed ho notato che tutte son a 2,4 GHZ, mentre pensavo che alcune si collegassero anche a 5, o dovrei impostarlo io?
fabiov_64
16-02-2017, 10:12
mazza, allora è vero che non c'è un prezzo preciso.
Non ho fatto contratto e attivazione io, quindi non ricordo se l'attivazione era gratis...
Mi sto semplicemente facendo 2 calcoli dato che al contrario di lui ce l'ho da fine maggio scorso è ho avuto vari problemi da subito (tra cui l'ultimo che avete letto).
Se uno vorrebbe aspettare i 2 anni, il passaggio ad altro operatore va iniziato prima o dopo l'ultimo mese?
PS: ho notato che con il menù nuovo mi segnala quale periferiche in wi-fi son collegate (o meglio si legge bene) ed ho notato che tutte son a 2,4 GHZ, mentre pensavo che alcune si collegassero anche a 5, o dovrei impostarlo io?
Se ci sono problemi reali e documentabili che Vodafone non risolve in tempi ragionevoli, si può chiedere il recesso senza pagamento di penali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.