View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Ho un vecchio cordless della telecom e viene sempre visualizzato il chiamante.
Ho un vecchio cordless della telecom e viene sempre visualizzato il chiamante.
Ho fatto delle prove per verificare oggi pome con cordless Siemens e funziona.
Prima di decretare se è un bug della VSR bisogna vedere se non è qualche incompatibilità di solo alcuni cordless. O se è un problema che si verifica a random e non sempre.
luca.loprieno
07-04-2016, 17:17
Alla fine è venuto il tecnico a controllare l alinea e per lui era tutto a posto. Ha dato la colpa alla vsr e mi ha fatto spedire quella nuova. Stranamente però dal momento che è andato via tutto ha ripreso a funzionare....
La vsr nuova arrivata oggi è adb e monta ancora il firmware vecchio con possibilità di vedere il log.
Ho fatto delle prove per verificare oggi pome con cordless Siemens e funziona.
Prima di decretare se è un bug della VSR bisogna vedere se non è qualche incompatibilità di solo alcuni cordless. O se è un problema che si verifica a random e non sempre.
Più che altro, bisognerebbe vedere se, quando non appare sul display del cordless, viene o no regolarmente registrata nel log della VSR.
salfazio
08-04-2016, 15:08
Non so perché
Ma a 2 mesi di distanza mi è aumentato il download da 78 a 88mbps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
a me dopo l'aggiornamento dalla .28 alla .40 era passato da 80 a 88 e capita di vedere su jdownloader anche 92 :D
salfazio
08-04-2016, 15:40
Io sono ancora alla 28
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
lorenzo10
08-04-2016, 17:35
Ho un vecchio cordless della telecom e viene sempre visualizzato il chiamante.
Anche sul mio datato Panasonic, viene visualizzato il chiamante.
lorenzo10
08-04-2016, 17:35
Questo pomeriggio, ho travato la VSR con il led di accensione rosso acceso ed il wi-fi attivato.
Queste due funzioni erano state disattivate. Entrato nella maschera della VSR, ho notato che risultava accesa da sole 6 ore, mentre in effetti non è mai stata spenta fin dalla sua installazione. Nello stesso tempo non funzionava il collegamento con l'app.
Ho dovuto ripristinare tutto dalla maschera sul computer e disinstallare/reinstallare l'app sullo smartphone. Tutte le volte che si disconnette ci sono questi inconvenienti:confused:
Grazie
Per lo sblocco si sa niente?
Per lo sblocco si sa niente?
Di cosa?
Di cosa?
le vecchie versioni di vodafone station si sbloccavano per renderle utilizzabili con qualsiasi operatore
questa si può sbloccare?
le vecchie versioni di vodafone station si sbloccavano per renderle utilizzabili con qualsiasi operatore
questa si può sbloccare?
Le vecchie? solo la Vodafone Station 1 perché era un router Huawei rimarchiato Vodafone.
La Revolution così come la Station 2 non si possono "sbloccare" in quanto non ci sono firmware alternativi.
Non comprendo poi il motivo di usarla con altri operatori quando ci sono router migliori a poco prezzo da poter utilizzare.
nemesis-87
09-04-2016, 22:27
Ciao a tutti, sto notando un comportamento anomalo sull'App della vsr
Se vado su "la mia rete" vedo i dispostivi attualmente connessi.. e fin qui tutto ok.. sotto ci sono i dispositivi connessi in passato è noto due stranezze:
1) tutti risultano con la data di ultima connessione sempre aggiornata al minuto attuale
2) oltre a miei dispositivi, ne vedo altri 10 ignoti.. Sono in una zona abbastanza isolata, dubito che sia qualcuno che mi sta scroccando la Wi-Fi..
Secondo voi che può essere?
Grazie
2) oltre a miei dispositivi, ne vedo altri 10 ignoti.. Sono in una zona abbastanza isolata, dubito che sia qualcuno che mi sta scroccando la Wi-Fi..
Secondo voi che può essere?
Prova ad andare nelle impostazioni della VSR e disattivare la Rete Vodafone WiFi.
nemesis-87
10-04-2016, 09:55
Prova ad andare nelle impostazioni della VSR e disattivare la Rete Vodafone WiFi.
Purtroppo non ha sortito effetto..
amd-novello
10-04-2016, 12:35
Non mi preoccuperei
Ma anche voi se toccate la VSR soprattutto la parte superiore è piuttosto caldina ?
A cosa serve "dividere il wifi in base alle frequenze" come indicato a pagina 1 ?
amd-novello
10-04-2016, 16:58
si anche la mia è calda lì
serve a poter scegliere la frequenza alla quale collegarsi
Ma anche voi se toccate la VSR soprattutto la parte superiore è piuttosto caldina ?
Si è normale, è il WiFi e la CPU Dual Core che scaldano.
A cosa serve "dividere il wifi in base alle frequenze" come indicato a pagina 1 ?
Sarebbe il WiFi Dual Band presente in tutti il router in commercio ormai da anni.
Serve per avere due reti wifi distinte, una a 2.4GHz e una a 5GHz.
A seconda delle capacità dei tuoi dispositivi ti colleghi a quella supportata.
La 5GHz è quella che fornisce migliori prestazioni in velocità ma allo stesso tempo minor copertura del segnale.
Sarebbe il WiFi Dual Band presente in tutti il router in commercio ormai da anni.
Serve per avere due reti wifi distinte, una a 2.4GHz e una a 5GHz.
A seconda delle capacità dei tuoi dispositivi ti colleghi a quella supportata.
La 5GHz è quella che fornisce migliori prestazioni in velocità ma allo stesso tempo minor copertura del segnale.
Scusami, fammi capire meglio perchè non mi è tanto chiaro.
Io adesso sono in questa situazione:
http://oi65.tinypic.com/255kmiq.jpg
Il fatto che non è spuntata l'opzione vuol dire che sto usando solo una frequenza ?
Ma quale delle due ?
La 2.4 ghz di sicuro è in funzione, visto che al momento ho solo chiavette di questo tipo.
Quindi se prendessi una chiavetta a 5 ghz, devo mettere la spunta a quel campo perchè sia in funzione anche il 5 ghz ?
Quindi se prendessi una chiavetta a 5 ghz, devo mettere la spunta a quel campo perchè sia in funzione anche il 5 ghz ?
Si, perché se no si aggancia molto probabilmente alla 2.4GHz, sopratutto se non stai vicino alla VSR.
Se non dividi le frequenze i dispositivi si collegheranno al segnale wifi più potente che ricevono che è quasi sempre il 2.4GHz in quanto il 5GHz ha meno copertura.
Quindi per esser certi di voler utilizzare il 5GHz l'unico modo è quello di avere 2 reti wifi distinte ognuna con il suo nome: una a 2.4GHz e una a 5GHz.
Ci si gestisce poi da soli quali usare e con quale dispositivo.
Dividere le frequenze è quindi una soluzione decisamente più pratica ed efficace.
Ok grazie.
Cmq ho notato che pur usandola a 2.4 ghz il tanto decantato "segnale wifi 4 volte più potente" non mi sembra poi così potente.
Già a 5 metri di distanza senza muri in mezzo, sullo smartphone perdo una tacca di segnale.
Prima avevo l'adsl di Tiscali e il loro modem mi copriva senza problemi tutta la casa, la VSR non mi da la stessa copertura.
Bruce andava nella vasca da bagno con il portatile e diceva "anche qui prende", io non ho la vasca ma se decidessi di andare sotto la doccia a navigare, credo che avrei dei problemi ... :D
Ok grazie.
Cmq ho notato che pur usandola a 2.4 ghz il tanto decantato "segnale wifi 4 volte più potente" non mi sembra poi così potente.
Già a 5 metri di distanza senza muri in mezzo, sullo smartphone perdo una tacca di segnale.
Prima avevo l'adsl di Tiscali e il loro modem mi copriva senza problemi tutta la casa, la VSR non mi da la stessa copertura.
Bruce andava nella vasca da bagno con il portatile e diceva "anche qui prende", io non ho la vasca ma se decidessi di andare sotto la doccia a navigare, credo che avrei dei problemi ... :D
Lo slogan di marketing si riferiva alla velocità non alla potenza. Con la VSR è stato introdotto il WiFi AC che con le tre antenne integrate può garantire fino a 1300Mbit di velocità teoria, quattro volte di più dei 300Mbit del WiFi N della Vodafone Station 2.
A me la VSR riesce a coprire tutta casa e uso pure la 5GHz. Nei punti più lontani prendo solo 1 tacca sul smartphone ma nonostante tutto da speedtest faccio 150Mbit, più che ragionevole per l'uso comune.
A tutti quei dispositivi che ho voluto dare piena banda li ho messi sotto cavo LAN.
matteo85
10-04-2016, 18:57
va veloce, va molto veloce, trasferisci un file in WLAN e vedi come fa 650 mbit..
matteo85
10-04-2016, 19:07
Cmq volevo condividere con voi la mia esperienza con le antenne della VSR.
Col mio router autoprodotto
http://i.imgur.com/W1y8Rfw.jpg
Avevo problemi di copertura nelle parti più remote di casa, e ho sostituito le 5 antenne esterne che montava
http://i.imgur.com/ytU4UV8.jpg
con le antenne della VSR ADB
http://i.imgur.com/u2fdbyL.jpg
Non ci crederete ma il segnale ricevuto, che era circa -77 è OTTUPLICATO, arrivando a quasi -68!
Cmq volevo condividere con voi la mia esperienza con le antenne della VSR.
Col mio router autoprodotto
http://i.imgur.com/W1y8Rfw.jpg
Avevo problemi di copertura nelle parti più remote di casa, e ho sostituito le 5 antenne esterne che montava
http://i.imgur.com/ytU4UV8.jpg
con le antenne della VSR ADB
http://i.imgur.com/u2fdbyL.jpg
Non ci crederete ma il segnale ricevuto, che era circa -77 è OTTUPLICATO, arrivando a quasi -68!
Grande! :p :sborone:
Grande! :p :sborone:
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
nemesis-87
11-04-2016, 08:48
Non mi preoccuperei
è possibile "etichettare" i vari MAC sulla pagina web di configurazione della station, in modo da riconoscere i dispositivi a colpo d'occhio?
Lato app riesco, ma rimangono lì.. non vengono ereditati dalla pagina web
bella domanda.... anche a me piacerebbe.- in più l'app manco mi va, che ho cambiato gli ssid
è possibile "etichettare" i vari MAC sulla pagina web di configurazione della station, in modo da riconoscere i dispositivi a colpo d'occhio?
Lato app riesco, ma rimangono lì.. non vengono ereditati dalla pagina web
Si può solo sull'App, sull'interfaccia della VSR non si può e non c'è alcun modo conosciuto.
Sbaglio o hanno tolto la possibilità di bloccare url specifici?
Mi pare di ricordare che con le VS precedenti fosse possibile..
Si poteva fino alla Vodafone Station 2 che aveva la sezione parental control.
Ce l'ha anche la VSR ma è nascosta dall'interfaccia per volere di Vodafone.
Per cui nella VSR non si può fare più.
Avrei bisogno di una info:
controllando nel port forwarding, vedo che è attiva un applicazione di nome Teredo ma non ho la minima idea a che cosa si riferisca.
Sapete qualcosa in merito?
grazie
Avrei bisogno di una info:
controllando nel port forwarding, vedo che è attiva un applicazione di nome Teredo ma non ho la minima idea a che cosa si riferisca.
Sapete qualcosa in merito?
grazie
Si, non è nulla di allarmante, è successo anche ad altri.
Per farla semplice questa è la descrizione di wikipedia in merito:
Teredo è una tecnologia di transizione che dà completa connettività IPv6 per gli host compatibili IPv6 che si trovano sulla rete Internet IPv4 ma che non hanno alcun collegamento nativo a una rete IPv6. A differenza di protocolli simili, può svolgere la sua funzione anche da dietro dispositivi di rete address translation (NAT) come router domestici.
Ha a che fare dunque con l'IPv6 di qualche dispositivo collegato alla VSR.
Non c'è da modificare nulla e non comporta nessun problema.
Non esiste qualche link "segreto"/"nascosto"?
Nemmeno da app è possibile?
No, non conosciuti al momento.
Mi pare ci sono dei software per PC che fanno la stessa cosa, spesso nei firewall.
Simonex84
11-04-2016, 12:55
qua si possono fare anche domande sull'app Station per smartphone?
qua si possono fare anche domande sull'app Station per smartphone?
In teoria no perché si parla di VSR ma vediamo se ti possiamo aiutare lo stesso visto che l'app bisogna abbinarla alla VSR.
Simonex84
11-04-2016, 13:04
In teoria no perché si parla di VSR ma vediamo se ti possiamo aiutare lo stesso visto che l'app bisogna abbinarla alla VSR.
il problema è che mi sta massacrando la batteria dell'iPhone, nonostante abbia disabilitato l'aggiornamento in background, le notifiche e la localizzazione :muro: :muro:
a voi non ha mai dato problemi?
il problema è che mi sta massacrando la batteria dell'iPhone, nonostante abbia disabilitato l'aggiornamento in background, le notifiche e la localizzazione :muro: :muro:
a voi non ha mai dato problemi?
E' un problema di cui ho sentito lamentare anche altri.
Visto che hai già disabilitato tutto non saprei cos'altro provare.
Io personalmente non la uso e l'ho disintallata.
Simonex84
11-04-2016, 13:58
E' un problema di cui ho sentito lamentare anche altri.
Visto che hai già disabilitato tutto non saprei cos'altro provare.
Io personalmente non la uso e l'ho disintallata.
Mah, ho fatto un soft-reset ed adesso sembra tornato tutto normale, misteri....
Simonex84
11-04-2016, 18:49
Mi hann appena attivato la linea Vodafone e quindi ho iniziato ad usare la VSR, come potenza del segnale è penosa, il mio vecchio DGND4000 con la 5G era molto meglio, se poi aggiungiamo che la 20 mega promessa va a 10 per ora il bilancio è parecchio negativo
Mi hann appena attivato la linea Vodafone e quindi ho iniziato ad usare la VSR, come potenza del segnale è penosa, il mio vecchio DGND4000 con la 5G era molto meglio, se poi aggiungiamo che la 20 mega promessa va a 10 per ora il bilancio è parecchio negativo
Quoto, ho avuto la stessa sensazione anch'io.
Il vecchio modem Tiscali che avevo prima con l'adsl aveva una portata maggiore, e soprattutto non perdeva quasi la metà della banda rispetto al collegamento via cavo di rete.
Domani ho un appuntamento telefonico con i tecnici Vodafone per chiarire e vedere se si può migliorare il wifi, e sicuramente glielo dirò.
Stasera poi mi è capitata una cosa strana e un po' preoccupante.
Ho acceso il PC fisso e mi sono accorto che pur collegandosi alla VSR non riuscivo a navigare.
Ho controllato le proprietà della scheda wifi (confermata anche da IPconfig) , e mi sono accorto che aveva preso un IP assolutamente fuori dal range della VSR: 169.254.128.143 :muro:
Probabilmente la VSR non stava più gestendo correttamente il DHCP.
Allora ho assegnato a mano nella scheda di rete del PC un IP libero valido, e ho ripreso a navigare.
Questa cosa non l'ho capita.
Fra l'altro poi ho ritolto l'assegnazione dell'IP dalla scheda di rete Wifi, ma vedo che quando mi ricollego adesso continuo a prendere l'indirizzo IP che avevo assegnato prima.
Domanda. per evitare questo problema è possibile assegnare un IP fisso a ogni dispositivo che si collega alla VSR ?
Bisogna metterlo nella scheda di rete del dispositivo e anche fra le impostazioni avanzate della VSR alla voce "Impostazioni DHCP Reservation" mettendo MAC e IP che voglio assegnare al dispositivo ?
Basta inserire nelle impostazioni della VSR Mac address e indirizzo IP che vuoi assegnare alla scheda. Nelle impostazioni della scheda nel computer lascia "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
francesco
matteo85
12-04-2016, 01:23
169.254.0.0/16 è la subnet APIPA
Non ci crederete ma il segnale ricevuto, che era circa -77 è OTTUPLICATO, arrivando a quasi -68!
In generale, parlando di antenne esterne, ho notato da un pezzo che e' un terno al lotto. Ho provato tante antenne diverse, sempre per 2.4 GHz, e tra il dichiarato e il misurato non c'e' mai stata una congruenza... :rolleyes:
169.254.0.0/16 è la subnet APIPA
Scusa la nubbiaggine, ma cosa sarebbe la subnet APIPA ?
Simonex84
12-04-2016, 07:30
Niente, ho passato tutta sera a cambiare canale, analizzare il segnale, spostarmi in tutte le stanze, questa VSR è na chiavica, il vecchio Netgear è superiore in tutto, potenza, qualità e velocità.
Non solo la 5G mi ha deluso molto ma la peggiore è la 2,4G basta cambiare stanza per avere dei cali evidenti, con quello vecchio segnava sempre il massimo in ogni stanza.
Come dispositivi WiFI ho:
iPhone 4S
iPhone 5
iPad 3
iPad mini 2
MacBook Pro 15"
Notebook Samsung (vecchiotto)
Ho tempo ancora due giorni per disdire gratuitamente, mi sta venendo voglia di tornare con TIM
salfazio
12-04-2016, 07:49
Il wifi della vsr fa pena
La cosa assurda è la pubblicità che ne fanno dichiarandola 4volte più potente degli altri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Simonex84
12-04-2016, 07:53
Il wifi della vsr fa pena
La cosa assurda è la pubblicità che ne fanno dichiarandola 4volte più potente degli altri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
"potente" nel senso che è 4 volte più veloce (ed è vero), ma solo se stai ad un metro di distanza, basta cambiare stanza e scompare, questo si dimenticano di dirlo.... :doh:
Scusa la nubbiaggine, ma cosa sarebbe la subnet APIPA ?
Qui e' spiegato bene: https://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf
Simonex84
12-04-2016, 13:47
forse ho trovato una soluzione per la scarsa wifi, installo il vecchio DGND4000 in funzione di access-point o repeater (poi vedrò quale va meglio) nel punto della casa opposto alla VSR, tanto ho tutte le stanze cablate in LAN, almeno questo problema lo risolvo
matteo85
12-04-2016, 15:27
forse ho trovato una soluzione per la scarsa wifi, installo il vecchio DGND4000 in funzione di access-point o repeater (poi vedrò quale va meglio) nel punto della casa opposto alla VSR, tanto ho tutte le stanze cablate in LAN, almeno questo problema lo risolvo
Il canale a 5 Ghz l'hai messo fisso o è su auto?
Simonex84
12-04-2016, 15:32
Il canale a 5 Ghz l'hai messo fisso o è su auto?
adesso è su Auto e si imposta sul 100, ma anche a metterlo sul 36, 40 o 44 non cambia nulla, la copertura fa sempre pena
Simonex84
12-04-2016, 18:06
Questa maledetta App Station è terribile, ho disattivato tutto quello che potevo eppure...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/e909d92ca14e01be93fa3d16fbeb6142.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/2a97a919cd6d34bf89c1cdb91793dad6.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
El pollo diablo
12-04-2016, 18:19
Ragazzi una domanda, siccome il cavo DSL dato in dotazione con la vsr è abbastanza corto ho provato a usarne uno che avevo qui a casa. Il problema è che la vsr sembra funzionare solamente con il cavo in dotazione(con altri mi dice che la vsr non è collegata alla presa telefonica). Sapete perchè? Posso comprare lo stesso cavo più lungo da qualche parte?
amd-novello
12-04-2016, 19:23
è un cavo telefonico normale
Ho notato che sulla app della VSR, non mi funzionano tutti i servizi legati alla telefonia.
Quando apro la app esce subito questo avviso:
http://oi65.tinypic.com/xqgqd2.jpg
e poi andando nei vari menù della sezione del telefono, tutte le opzioni non sono attivabili:
http://oi64.tinypic.com/2ujqk29.jpg http://oi63.tinypic.com/2dtzxhc.jpg
http://oi64.tinypic.com/292037c.jpg
Ho chiamato il 190 e mi hanno fatto disinstallare la app e reinstallare ma non è cambiato nulla.
Mi viene in mente solo una cosa, al momento dell'attivazione della linea era partita la configurazione guidata della VSR, che però si era interrotta subito dopo la ricerca degli aggiornamenti con il codice errore 203.
Ho chiamato il 190 e mi avevano detto che altri clienti stavano segnalando questo problema, mi hanno suggerito di saltare le fasi iniziali di configurazione e probabilmente la cosa si sarebbe sistemata da sola.
Potrebbe essere per questo motivo che non ho tutti i servizi funzionanti ?
Herbie_53
12-04-2016, 23:28
Ho notato che sulla app della VSR, non mi funzionano tutti i servizi legati alla telefonia.
Quando apro la app esce subito questo avviso:
http://oi65.tinypic.com/xqgqd2.jpg
e poi andando nei vari menù della sezione del telefono, tutte le opzioni non sono attivabili:
http://oi64.tinypic.com/2ujqk29.jpg http://oi63.tinypic.com/2dtzxhc.jpg
http://oi64.tinypic.com/292037c.jpg
Ho chiamato il 190 e mi hanno fatto disinstallare la app e reinstallare ma non è cambiato nulla.
Mi viene in mente solo una cosa, al momento dell'attivazione della linea era partita la configurazione guidata della VSR, che però si era interrotta subito dopo la ricerca degli aggiornamenti con il codice errore 203.
Ho chiamato il 190 e mi avevano detto che altri clienti stavano segnalando questo problema, mi hanno suggerito di saltare le fasi iniziali di configurazione e probabilmente la cosa si sarebbe sistemata da sola.
Potrebbe essere per questo motivo che non ho tutti i servizi funzionanti ?
Successe a me la stessa identica cosa.
Dopo aver fatto un reset, non completai mai la prima installazione e l'app mi diceva le stesse cose che dice a te. Ho effettuato nuovamente il reset completo questa volta però completato la prima installazione ed è tornato a funzionare tutto! ;)
Ma bisogna per forza fare il reset?
Ho fatto un po' di impostazioni varie e mi scoccia ripetere tutto da capo.
Non si riesce a fare solo la procedura guidata di installazione, magari basterebbe avere il link della pagina che si era aperta la prima volta
Ma bisogna per forza fare il reset?
Ho fatto un po' di impostazioni varie e mi scoccia ripetere tutto da capo.
Non si riesce a fare solo la procedura guidata di installazione, magari basterebbe avere il link della pagina che si era aperta la prima volta
http://192.168.1.1/main.cgi?page=setup_wizard.html
___
Ecco qua, grazie 1000
Stasera ci provo
OT: scusate anche voi avete ricevuto comunicazione che cambia la fatturazione da 25€/mese a 25€/4 settimane (28gg)???
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
P.S.: tre mesi di contratto...:muro:
PsychoWood
13-04-2016, 11:18
OT: scusate anche voi avete ricevuto comunicazione che cambia la fatturazione da 25€/mese a 25€/4 settimane (28gg)???
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
P.S.: tre mesi di contratto...:muro:
Eh sì, è arrivata a tutti... praticamente una mensilità in più.
Eh sì, è arrivata a tutti... praticamente una mensilità in più.
infatti!:mad:
Per favore tutto ciò che non riguarda esclusivamente la Station Revolution chiedetelo nei rispettivi thread ufficiali sull'offerte Vodafone, non andiamo OT e teniamo pulito il thread. Grazie.
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [30Mbit/3Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
- [FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)
____
Simonex84
13-04-2016, 12:59
Ma quindi è possibile che sia l'unico con pregblemi di consumo anomalo della batteria su iOS dell'app Station? sia su iPhone che su due diversi iPad è una cosa terribile, mi massacra la batteria
*lolloso*
13-04-2016, 16:02
Ma quindi è possibile che sia l'unico con pregblemi di consumo anomalo della batteria su iOS dell'app Station? sia su iPhone che su due diversi iPad è una cosa terribile, mi massacra la batteria
Non ho letto tutti i tuoi messaggi, comunque:
io ho avuto lo stesso problema quando avevo configurato l'app per ricevere ed effettuare chiamate dalla stessa, l'unico modo per evitare consumi di batteria era chiudere l'app dal multitasking (su iPhone).
Una volta disattivata la funzionalità chiamate, posso anche evitare di chiudere l'app dal multitasking e non noto consumi anomali in quanto viene correttamente freezata in memoria.
Spero di esserti stato utile e scusa se hai già effettuato questi passaggi.
http://192.168.1.1/main.cgi?page=setup_wizard.html
Niente da fare, rimane per una trentina di secondi sullo step "controllo servizi aggiuntivi Vodafone Station in corso" e poi esce il solito errore 203:
http://oi66.tinypic.com/10wick9.jpg
Ho provato a chiamare più volte il 190, mi dicono di provare a fare il reset della VSR e riprovare ma non cambia niente :mad:
Ho provato a chiamare più volte il 190, mi dicono di provare a fare il reset della VSR e riprovare ma non cambia niente :mad:
Fai un Factory Reset e reinstalla l'App.
Simonex84
13-04-2016, 19:30
Non ho letto tutti i tuoi messaggi, comunque:
io ho avuto lo stesso problema quando avevo configurato l'app per ricevere ed effettuare chiamate dalla stessa, l'unico modo per evitare consumi di batteria era chiudere l'app dal multitasking (su iPhone).
Una volta disattivata la funzionalità chiamate, posso anche evitare di chiudere l'app dal multitasking e non noto consumi anomali in quanto viene correttamente freezata in memoria.
Spero di esserti stato utile e scusa se hai già effettuato questi passaggi.
Purtroppo ho già disattivato tutto anche nelle impostazioni dell'app stessa ma continua a prendere risorse in background, l'unica è cancellarla :doh:
Fai un Factory Reset e reinstalla l'App.
Cos'è il factory reset?
Quello che si fa schiacciando il bottoncino dietro la vsr?
Se si l'ho già provato 3 o 4 volte, così come reinstallare la app
radeon_snorky
13-04-2016, 20:05
Cos'è il factory reset?
Quello che si fa schiacciando il bottoncino dietro la vsr?
Se si l'ho già provato 3 o 4 volte, così come reinstallare la app
così per provare... hai un altro browser oltre firefox? si, lo so che è una baggianata... ma sai, tentar non nuoce! :)
Cos'è il factory reset?
Quello che si fa schiacciando il bottoncino dietro la vsr?
Se si l'ho già provato 3 o 4 volte, così come reinstallare la app
http://i63.tinypic.com/sfl112.jpg
così per provare... hai un altro browser oltre firefox? si, lo so che è una baggianata... ma sai, tentar non nuoce! :)
Provato con Firefox, IE11 e Chrome.
Mi resta solo il factory reset quindi ?
E cosa fa in più rispetto al software reset ?
Devo poi farmi riattivare qualcosa dal 190 ?
matteo85
14-04-2016, 00:13
adesso è su Auto e si imposta sul 100, ma anche a metterlo sul 36, 40 o 44 non cambia nulla, la copertura fa sempre pena
Non noti differenze fra il canale 100 e gli altri?
Ha il doppio della potenza (per quello usa sempre il 100 se libero)
Simonex84
14-04-2016, 07:19
Non noti differenze fra il canale 100 e gli altri?
Ha il doppio della potenza (per quello usa sempre il 100 se libero)
No, nella stanza della casa più lontana dal router non vado oltre i 50 mbps.
Per fortuna in quella stanza arriva anche il cavo di rete altrimenti l'accesso al NAS sarebbe un dramma
ramses71
14-04-2016, 08:16
Buongiorno vorrei porre una questione relativa alla mia VSR che da ieri mattina non mi permette più di disattivare i led superiori, nemmeno da app. Cosa stranissima dal momento che il giorno prima funzionava perfettamente senza che io abbia fatto nulla. Il firmware è lo stesso, quindi nessun problema di aggiornamento, ho provveduto anche ad un factory reset ma neppure questo ha risolto. Capisco che è un problema da poco, ma mi piacerebbe che stessero spenti e, come prima, si accendessero solo al passaggio della mano.
RoUge.boh
14-04-2016, 08:55
mi iscrivo :)
Simonex84
14-04-2016, 11:00
Sulla VSR c'è un modo per definire il range di indirizzi ip che il DHCP assegna in automatico?
Per esempio col vecchio Netgear l'avevo impostato per darli dal 192.168.1.100 in su
Sulla VSR c'è un modo per definire il range di indirizzi ip che il DHCP assegna in automatico?
Per esempio col vecchio Netgear l'avevo impostato per darli dal 192.168.1.100 in su
Non mi pare proprio, pero' c'e' modo di assegnare degli ip specifici a dei dispositivi utilizzando il loro univoco mac address..
Le mie disconnessioni continuano.
Infatti mi hanno dato il 50% di sconto sulla bolletta.
Come versione fw ho questa. È nuova?
Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Le mie disconnessioni continuano.
Infatti mi hanno dato il 50% di sconto sulla bolletta.
Come versione fw ho questa. È nuova?
Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Si, sembrerebbe nuova!
Da quanto tempo ce l'hai?
A parte questo problema delle disconnessioni hai notato altre novità nell'interfaccia o nelle funzioni? tutto uguale a prima?
Si, sembrerebbe nuova!
Da quanto tempo ce l'hai?
A parte questo problema delle disconnessioni hai notato altre novità nell'interfaccia o nelle funzioni? tutto uguale a prima?
Credo di averla da almeno 1 settimana
C'è la rete Wi-Fi Vodafone. Ma già c'era.
Ho una Hawuei.
Per ora non ho notato altre novità.
Credo di averla da almeno 1 settimana
C'è la rete Wi-Fi Vodafone. Ma già c'era.
Ho una Hawuei.
Per ora non ho notato altre novità.
Ok, grazie.
IvanoTrotta
15-04-2016, 16:54
chissà se il link per le statistiche di linea è nuovamente visibile, non ci resta che aspettare l'aggiornamento :D
chissà se il link per le statistiche di linea è nuovamente visibile, non ci resta che aspettare l'aggiornamento :D
Non credo proprio, è stato tolto intenzionalmente :)
antoniio
15-04-2016, 18:16
Salve a tutti,
la mia 30 VULA si è attivata ieri.
Niente da riscontrare se non completa impossibilità di gestione dei torrent. Riscontro problemi incredibili, senza veramente possibilità di spiegazione.
Dopo aver messo il torrent in download, mi si freeza il client torrent. Ho provato con software diversi, sistemi operativi diversi, niente di niente.
Ho anche messo in DMZ + WAN il mio router Asus, niente da fare. Le porte risultano regolarmente aperte, ma anche il mio fedele transmission che utilizzo giornalmente per scaricare torrent si blocca totalmente.
Da VSR ho disattivato molta roba, firewall, dns sicuri, messi lato pc i dns di Google, ma niente da fare, non si riesce in nessun modo a scaricare torrent, cosa che invece riuscivo tranquillamente a fare 2 giorni fa con ADSL di Tiscali.
Qualcuno hai idea?
antoniio
15-04-2016, 18:27
vai di Factory Reset
Dici che risolvo? E' una situazione incredibile..
Tra 10 min ci provo, il tempo di tornare a casa!
quando la VSR ha cazzi è sempre la prima cosa da fare ;)
Fai un Factory Reset e reinstalla l'App.
Grandissimo :ave: !!!
Problema risolto, alla faccia del 190 dove ne sanno meno di tanti qua sul forum ...
Mi si è completata la configurazione iniziale e si è pure attivato il Vodafone-WiFi che ho subito disattivato, perchè non mi va tanto di fare da hotspot per la gente che passa sotto casa mia.
Ora dalla app è tutto regolarmente presente e selezionabile, grazie ancora !
Quasi quasi ne approfitto per un'altra domandina.
In wifi i PC hanno più o meno tutti un 18Mb/s in upload, mentre dalla PS4 (sempre in wifi) la verifica della rete da una velocità in download pari al pc, ma in upload sui 6 - 7 Mb/s.
Che voi sappiate c'è qualche impostazione particolare per la PS4, o è proprio lei che taglia così tanto ?
antoniio
15-04-2016, 19:56
quando la VSR ha cazzi è sempre la prima cosa da fare ;)
Fatto, niente da fare..
Grandissimo :ave: !!!
Problema risolto,
è andata bene!
Fatto, niente da fare..
è andata male!
antoniio
15-04-2016, 20:09
è andata male!
Consigli????
E' un incubo..
Quasi quasi ne approfitto per un'altra domandina.
In wifi i PC hanno più o meno tutti un 18Mb/s in upload, mentre dalla PS4 (sempre in wifi) la verifica della rete da una velocità in download pari al pc, ma in upload sui 6 - 7 Mb/s.
Che voi sappiate c'è qualche impostazione particolare per la PS4, o è proprio lei che taglia così tanto ?
Il test della velocità rete della PS4 non è attendibile, è giusto una stima fatta a grosse spanne. Le velocità segnate non sono quelle reali.
Nella realtà ti andrà molto più veloce.
Ok, grazie.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/024a9631d5457c41d8486c0742707c07.jpg
Il tasto configurazione guidata già c'era ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/6641bd6c0d6742201bbe8d660475d872.jpg
chissà se il link per le statistiche di linea è nuovamente visibile, non ci resta che aspettare l'aggiornamento :D
Potete incollarlo?
Così verifico. Grazie
Quasi quasi ne approfitto per un'altra domandina.
In wifi i PC hanno più o meno tutti un 18Mb/s in upload, mentre dalla PS4 (sempre in wifi) la verifica della rete da una velocità in download pari al pc, ma in upload sui 6 - 7 Mb/s.
Che voi sappiate c'è qualche impostazione particolare per la PS4, o è proprio lei che taglia così tanto ?
A me ps4 va così. Non sempre. Ma più o meno mi da questo. Con fibra 30/3 però.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/6318b8a4560ce18ada42147ac010d346.jpg
Il tasto configurazione guidata già c'era ?
Si c'era già.
Potete incollarlo?
Così verifico. Grazie
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog
PS: grazie di tutte le info e foto! :)
vitobari87
16-04-2016, 11:37
Il test della velocità rete della PS4 non è attendibile, è giusto una stima fatta a grosse spanne. Le velocità segnate non sono quelle reali.
Nella realtà ti andrà molto più veloce.
quando fai un test di connessione sulla ps4 ti compare questa scritta?: è possibile che il router usato non supporti i pacchetti ip frammentati e che le funzioni di rete ps4 siano limitate...
Se si, io credo che i problemi dipendano da questo (se fai qualche ricerca su google, troverai casi simili anche con altri operatori tipo fastweb). La soluzione non la trovano nemmeno quelli dell'assistenza voda....
quando fai un test di connessione sulla ps4 ti compare questa scritta?: è possibile che il router usato non supporti i pacchetti ip frammentati e che le funzioni di rete ps4 siano limitate...
Se si, io credo che i problemi dipendano da questo (se fai qualche ricerca su google, troverai casi simili anche con altri operatori tipo fastweb). La soluzione non la trovano nemmeno quelli dell'assistenza voda....
E' solo un avviso che viene fuori a TUTTI quelli che hanno un router con NAT.
E' solo un avviso che POTREBBE dare problemi con ALCUNI tipi di router, non che da problemi. Purtroppo questo non viene compreso dalla maggior parte dei interventi a riguardo in rete.
Io riesco a giocare online senza il minimo problema. La PS4 con la VSR non da problemi.
vitobari87
16-04-2016, 12:32
E' solo un avviso che viene fuori a TUTTI quelli che hanno un router con NAT.
E' solo un avviso che POTREBBE dare problemi con ALCUNI tipi di router, non che da problemi. Purtroppo questo non viene compreso dalla maggior parte dei interventi a riguardo in rete.
Io riesco a giocare online senza il minimo problema. La PS4 con la VSR non da problemi.
manifesto la mia "ignoranza" sul tema, però è un messaggio che con il precedente operatore (wind) non mi riportava... ed anche lo speedtest ps4 era più preciso (ora ho valori molto al di sotto delle prestazioni reali)....
In ogni caso, non ho particolari problemi di gioco a parte sullo share play
In ogni caso, non ho particolari problemi di gioco a parte sullo share play
E' questo il punto: tutti si lamentano del messaggio senza apparente motivo visto che tutto funziona.
Putroppo alla SONY hanno fatto questa infelice traduzione con un messaggio poco chiaro che spinge le persone a credere che il proprio router ha problemi quando non è così.
Gli speedtest sulla propria connessione conviene farli sul più affidabile OOAKLA Speedtest.net, non dalla PS4.
La connessione al router poi è vivamente consigliata farla con cavo LAN in quanto la PS4 ha un WiFi veramente pessimo e solo a 2.4GHz.
vitobari87
16-04-2016, 12:43
E' questo il punto: tutti si lamentano del messaggio senza apparente motivo visto che tutto funziona.
Putroppo alla SONY hanno fatto questa infelice traduzione con un messaggio poco chiaro che spinge le persone a credere che il proprio router ha problemi quando non è così.
Gli speedtest sulla propria connessione conviene farli sul più affidabile OOAKLA Speedtest.net, non dalla PS4.
La connessione al router poi è vivamente consigliata farla con cavo LAN in quanto la PS4 ha un WiFi veramente pessimo e solo a 2.4GHz.
Non era una lamentela... esce un messaggio "di errore", i valori risultano molto al di sotto del reale (cosa che con l'altro operatore non accadeva,) lo share play ti dice che dovresti avere 10mb in upload (io ne ho 20 circa ma dalla ps4 risultano 3mb) e quindi non funziona... In sostanza, un approfondimento mi sembrava legittimo...
Cmq grazie delle spiegazioni
matteo85
17-04-2016, 01:44
quando fai un test di connessione sulla ps4 ti compare questa scritta?: è possibile che il router usato non supporti i pacchetti ip frammentati e che le funzioni di rete ps4 siano limitate...
Se si, io credo che i problemi dipendano da questo (se fai qualche ricerca su google, troverai casi simili anche con altri operatori tipo fastweb). La soluzione non la trovano nemmeno quelli dell'assistenza voda....
E perché mai dovresti frammentare i pacchetti IP? :mbe:
La Vodafone station quando ti colleghi ad un server manipola il campo MSS nel pacchetto SYN/ACK che ti manda il server in modo da settare la dimensione del segmento a quella dell'interfaccia pppoe - header TCP - header IP, quindi 1492 - 20 - 20 = 1452
MorrisADsl
17-04-2016, 19:46
Domanda, non c'è la possibilità di settare un indirizzo LAN diverso da quello di default che inizia per 192?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Domanda, non c'è la possibilità di settare un indirizzo LAN diverso da quello di default che inizia per 192?
Si, nelle impostazioni della VSR sotto "Avanzate" --> "Altre impostazioni" --> "Impostazioni Rete Privata".
Domanda, non c'è la possibilità di settare un indirizzo LAN diverso da quello di default che inizia per 192?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si. Solo di rete locale però altrimenti ti isoli da internet.
Quindi 192.168.0.0/24
172.16.0.0/20
10.0.0.0/16
In alternativa la VSR è raggiungibile anche da questi indirizzi fissi e non modificabili:
- http://192.168.2.1
- http://192.168.5.1
- http://192.168.6.1
_
MorrisADsl
17-04-2016, 21:31
Si. Solo di rete locale però altrimenti ti isoli da internet.
Quindi 192.168.0.0/24
172.16.0.0/20
10.0.0.0/16
172.30.000.000/20?
Vengo da router classici e ero abbastanza libero come scelta.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
172.30.000.000/20?
Vengo da router classici e ero abbastanza libero come scelta.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Nelle reti locali private si possono assegnare solo quei range di IP, tutti gli altri sono riservati alle reti pubbliche. Ed è così per qualuque router, non è una restrizione della VSR.
https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP_privato
__
Simonex84
18-04-2016, 07:27
ma la VSR col passare dei giorni può essere che vada a cambiare qualche parametro sulla linea?
perchè i primi 2-3 giorni non superavo i 9 mega, adesso invece è una settimana che si è assestato sui 15-16 mega, finalmente qualcosa di positivo.
l'unica pecca rimane la Wi-Fi, per ora ho risulto usando anche il vecchio DGND4000 in modalità Access-Point e mi collego a quello
ma la VSR col passare dei giorni può essere che vada a cambiare qualche parametro sulla linea?
perchè i primi 2-3 giorni non superavo i 9 mega, adesso invece è una settimana che si è assestato sui 15-16 mega, finalmente qualcosa di positivo.
Sulle linee xDSL la velocità della linea varia sempre in base alla interferenze su doppino/DSLAM o a nuove attivazioni sul cabinet/centrale. Non dipende dalla VSR.
Linee stabili si hanno solo in FTTH.
172.30.000.000/20?
Vengo da router classici e ero abbastanza libero come scelta.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Avevo sbagliato la maschera. Si e giusto
MorrisADsl
18-04-2016, 08:35
Nelle reti locali private si possono assegnare solo quei range di IP, tutti gli altri sono riservati alle reti pubbliche. Ed è così per qualuque router, non è una restrizione della VSR.
https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP_privato
__
Si quello lo sapevo.
E che ho già preimpostati tutti i vari dispositivi con quei indirizzi IP. Se no li cambio.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Attivata oggi l'asdl Vodafone dopo quasi 1 mese di attesa .... collego cavi e cavetti e sono subito online! Ottimo dico ... ora non resta che studiare il menù e le varie impostazioni .
OK, ma prima facciamo uno speedtest!!! Good idea!! ;)
http://www.speedtest.net/result/5260500964.png (http://www.speedtest.net/my-result/5260500964)
E' uno scherzo dai ... il server è su Perugia, mi sono sbagliato a selezionare, proviamone uno più vicino .. Bologna:
http://www.speedtest.net/result/5260511634.png (http://www.speedtest.net/my-result/5260511634)
:doh:
..... Milano:
http://www.speedtest.net/result/5260520149.png (http://www.speedtest.net/my-result/5260520149)
.... Reggio emilia, sta a pochi km da me, proviamo :eek: :
http://www.speedtest.net/result/5260515728.png (http://www.speedtest.net/my-result/5260515728)
Andavo più veloce con wind/infostrada .... ma molto più veloce a confronto, stavo a quasi 4Mb/s quando andavo forte, ora ...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro:
Sei con il cavo di rete o in wifi?
Cavo per il momento, :(
poi proverò con wifi ma devo capire come collegare il vecchio router/wifi per usarlo come access point! Ma se la linea è questa, forse posso evitare di perderci tempo :mbe:
Simonex84
18-04-2016, 19:21
Cavo per il momento, :(
poi proverò con wifi ma devo capire come collegare il vecchio router/wifi per usarlo come access point! Ma se la linea è questa, forse posso evitare di perderci tempo :mbe:
Dagli qualche giorno, il mio è passato dai 9 mega del primo giorno ai 16 mega attuali (sono passate due settimane)
Speriamo sistemino a breve, anche perchè ci sono solo 14 gg per disdiere ..
La linea però mi sembra migliore rispetto a prima, soprattutto nella navigazione nonostante il dato sul download ...
Sto seguendo un webinar in diretta che normalmente mi dava un sacco di problemi con disconnessioni continue .... questa sera si è bloccata solo una volta, ma stavo stessando la linea! Ho aperto diverse pagine web ... ho provato anche a scaricare una frazione della iso di linux ubuntu e scaricava a circa 120 kb/s ....
Ora sto scaricando in wifi sullo smarphone la apps vodafone statione, scende un pò lenta, parecchio lenta ... ma il webinar non salta !
Con wind da inzio anno facevo una fatica boia a seguire il webinar, quindi qualche miglioramento c'è ..... :stordita:
matteo85
18-04-2016, 22:05
In alternativa la VSR è raggiungibile anche da questi indirizzi fissi e non modificabili:
- http://192.168.2.1
- http://192.168.5.1
- http://192.168.6.1
_
Congratulazioni, hai scoperto 3 IP delle varie WAN e VPN della VSR;)
Congratulazioni, hai scoperto 3 IP delle varie WAN e VPN della VSR;)
Già! ;)
Speriamo sistemino a breve, anche perchè ci sono solo 14 gg per disdiere ..
La linea però mi sembra migliore rispetto a prima, soprattutto nella navigazione nonostante il dato sul download ...
Scusa Zino ma in questo thread si parla solo ed esclusivamente della Vodafone Station Revolution.
Tutto quello che stai elencando sono problemi e variazioni di velocità della linea ADSL che non sono imputabili alla VSR.
Ti consiglio, per favore, di continuare a parlarne nel thread ufficiale, grazie:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
__
Congratulazioni, hai scoperto 3 IP delle varie WAN e VPN della VSR;)
EDIT: Scusate ho cercato un po ed ho trovato le info che cercavo
Wictoria
19-04-2016, 10:08
Io continuo ad avere problemi con la linea voce sin dall'inizio, quindi un paio di mesi fa, mentre parlo per un attimo è come se la voce dell'interlocutore sparisse per ritornare immediatamente, inoltre ultimamente capita che cada la linea mentre parlo al telefono e poi continua ad accadere che si accendino le luci sopra la station e quella del telefono diventa rossa per poi ritornare subito verde questo di solito lo noto la sera.
Mentre per il lato internet non ho problemi
Mobius One
19-04-2016, 10:41
Ciao,
Ho sottoscritto l'abbonamento per la FTTH 300 mb, la VSR come copertura wifi come è messa? Attualmente ho un DGN2200 V4, rispetto a questo o simili è meglio o peggio?
Grazie,
Ciao,
Ho sottoscritto l'abbonamento per la FTTH 300 mb, la VSR come copertura wifi come è messa? Attualmente ho un DGN2200 V4, rispetto a questo o simili è meglio o peggio?
Grazie,
Ciao,
non c'è un meglio o peggio assoluto, dipende dall'ambiente dove è installato il router e a quanti disturbi, interferenze e riflessioni subisce il segnale wifi.
C'è chi con la VSR riesce a coprire tutta casa e chi solo una stanza.
L'unica è provare sul campo.
Simonex84
19-04-2016, 10:49
Ciao,
Ho sottoscritto l'abbonamento per la FTTH 300 mb, la VSR come copertura wifi come è messa? Attualmente ho un DGN2200 V4, rispetto a questo o simili è meglio o peggio?
Grazie,
ad occhio ti direi che sarà peggiore.
io avevo un DGND4000 che sulla 2,4G era paragonabile al DGN2200 che avevo prima.
Passando alla VSR ho notato un netto calo nella copertura, sia 2,4G che 5G.
Ho risolto lasciando anche il DGND4000 in modalità access-point ed usando la sua wifi al posto di quella della VSR.
Sulla VSR le uniche modifiche che ho fatto al momento sono quella sulla gestione del wifi, seguendo la guida ad inizio topic, ed ho attivato il firewall che era disattivato ... :eek:
Ho fatto bene ad attivarlo?
Per quanto riguarda i DNS, al momento non ho cambiato nulla, conviene mettere i noti dns open o quelli di google?
L'altra modifica importante che dovrò fare è quella di utilizzare il dlink DSL2000 che usavo prima come access point. Quindi la VSR dovrà riconoscere in wifi il Dlink che sta in altra stanza a cui sono collegati i pc via cavo.
Non ho idea di come si faccia ... qualche consiglio??? graziieeee !!! :rolleyes:
Dato che il DSL2000 è vecchiotto ed il wifi era anche per lui un problema, potrei anche acquistare un AP nuovo a 5Ghz! C'è qualche consiglio sugli acquisti per maggior affidabilità con la VSR ???
ivan5150
19-04-2016, 14:24
si può tornare a parlare di VSR? qualcuno sa qualcosa del nuovo FW?
si può tornare a parlare di VSR? qualcuno sa qualcosa del nuovo FW?
Io sono 15 giorni che lo tengo. Non è cambiato nulla a prima vista.
Simonex84
19-04-2016, 14:28
si può tornare a parlare di VSR? qualcuno sa qualcosa del nuovo FW?
stiamo parlando della VSR, nello specifico della sua penosa wifi
si può tornare a parlare di VSR? qualcuno sa qualcosa del nuovo FW?
Per il momento c'è solo la segnalazione di n3o999 per cui non è detto che si aggiorni a tutti. A volte in passato alcuni utenti ricevevano delle versioni che rimanevano solo a loro, come fossero delle "beta" inviate da remoto per test.
Vedremo se è questo il caso.
Simonex84
19-04-2016, 15:04
Se mi ricordo stasera controllo che versione ho
Simonex84
19-04-2016, 19:53
appena verificato
Versione Software 5.4.8.1.160.12.56.1.40
diabolikum
19-04-2016, 20:32
appena verificato
Versione Software 5.4.8.1.160.12.56.1.40
Stessa versione che ho qui a casa a Bari. Dalle zie non ho controllato, tutti in vdsl. Domani torno a Milano e vedo come son messo con la Fibra
Sent from mTalk
amd-novello
19-04-2016, 21:22
5.4.8.1.160.12.56.1.40
Alle domande di questo pomeriggio devo aggiuntere i chiarimenti per la Linea 2 della VRS ...
Ho collegato la base di un cordless siemens alla Linea2 ed ho notato che non funziona, neppure dopo aver riavviato la VRS.
Ho invertito il telefono fisso sulla porta 2 e messo il cordless sulla porta 1 e così funziona il siemens, ma il fisso non funsiona più!
Nel menù della VRS non viene rilevata la linea 2 .... :confused:
Cosa sbaglio?
Vorrei anche capire se posso limitare il coordess alla gestione delle sole telefonate in entrata e bloccare quelle in uscita .... credo che questo sia però da gestire dal menù del telefono ... :rolleyes:
Non sbagli nulla. La linea 2 non è per un secondo telefono, ma per un secondo numero telefonico.
Non sbagli nulla. La linea 2 non è per un secondo telefono, ma per un secondo numero telefonico.
ok grazie,
peccato, dovrò provare con uno sdoppiatore telefonico !
baiano05
20-04-2016, 16:28
ok grazie,
peccato, dovrò provare con uno sdoppiatore telefonico !
A me lo sdoppiatore, per fisso e cordless, funziona.
Altra cosa.
Ho un pc w10 connesso alla station in wifi. All'inizio di ogni sessione la connessione, dopo circa 1 minuto, cade per 3-4 minuti e poi riprende.
Ho aggornato il pc, provato con una seconda chiavetta wi-fi ma non risolvo.
Nemmeno gli aggiornamenti fw della station, con successivi ripristini, hanno risolto.
Nessun problema con i device android di casa.
Secondo voi dipende dalla Station o dal pc?
MorrisADsl
20-04-2016, 18:37
Una domanda. Che cosa ha portato Vodafone a fare la linea dati e usare la Vodafone station per le telefonate invece di fare come la maggioranza degli operatori tiscali, wind ecc ecc?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
A me lo sdoppiatore, per fisso e cordless, funziona.
Altra cosa.
Ho un pc w10 connesso alla station in wifi. All'inizio di ogni sessione la connessione, dopo circa 1 minuto, cade per 3-4 minuti e poi riprende.
Ho aggornato il pc, provato con una seconda chiavetta wi-fi ma non risolvo.
Nemmeno gli aggiornamenti fw della station, con successivi ripristini, hanno risolto.
Nessun problema con i device android di casa.
Secondo voi dipende dalla Station o dal pc?
Ho un problema simile solo col lettore bd philips. Dopo un po ' freeza. Lo spengo, lo riaccendo e poi lavora per ore senza problemi. Col vecchio dgn non succedeva.
Una domanda. Che cosa ha portato Vodafone a fare la linea dati e usare la Vodafone station per le telefonate invece di fare come la maggioranza degli operatori tiscali, wind ecc ecc?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Anche telecom, fastweb ed altri usano il voip, e sempre in più lo useranno
matteo85
20-04-2016, 23:55
Anche telecom, fastweb ed altri usano il voip, e sempre in più lo useranno
l'hanno sempre usato, dalla centrale in poi, ora però sta arrivando fino in casa
piermess
21-04-2016, 17:51
Qualcuno è riuscito ad usare la VPN PPTP con la VSR?
Mi sembra che nessuno ne parli in questo thread.
Io ho provato sia con la funzione incorporata del router stesso, che aprendo le porte 1723 e 47 e poi facendo la connessione con un router dietro alla VSR, ma senza successo.
Sembra che la porta 47 resti sempre chiusa :mc:
*lolloso*
21-04-2016, 17:53
Qualcuno è riuscito ad usare la VPN PPTP con la VSR?
Mi sembra che nessuno ne parli in questo thread.
Io ho provato sia con la funzione incorporata del router stesso, che aprendo le porte 1723 e 47 e poi facendo la connessione con un router dietro alla VSR, ma senza successo.
Sembra che la porta 47 resti sempre chiusa :mc:
A me la PPTP funziona, sia da router che da server in LAN. Non funziona invece la L2TP, o almeno non è compatibile con le implementazioni supportate da iOS e OS X, ho risolto configurando il server L2TP su un Raspberry Pi.
A me la PPTP funziona, sia da router che da server in LAN. Non funziona invece la L2TP, o almeno non è compatibile con le implementazioni supportate da iOS e OS X, ho risolto configurando il server L2TP su un Raspberry Pi.
Quoto.
Il server L2TP ha problemi con collegamenti a dispositivi iOS mentre il server PPTP sulla VSR funziona alla perfezione.
matteo85
21-04-2016, 21:54
Bisogna far passare il PROTOCOLLO 47, non la porta, state sbagliando di un layer :D
PS. Non per farmi i fatti vostri, ma con tutti i bei protocolli che esistono.. perchè PPTP?? :confused:
non so voi, ma a me il 5ghz ogni tanto dopo qualche ora non va più su internet, e devo forzare il mio LG G2 sulla 2.4ghz
non so voi, ma a me il 5ghz ogni tanto dopo qualche ora non va più su internet, e devo forzare il mio LG G2 sulla 2.4ghz
Mai successo.
Bisogna far passare il PROTOCOLLO 47, non la porta, state sbagliando di un layer :D
PS. Non per farmi i fatti vostri, ma con tutti i bei protocolli che esistono.. perchè PPTP?? :confused:
L'unico che sembra funziona sulla station
piermess
23-04-2016, 07:56
Bisogna far passare il PROTOCOLLO 47, non la porta, state sbagliando di un layer :D
PS. Non per farmi i fatti vostri, ma con tutti i bei protocolli che esistono.. perchè PPTP?? :confused:
Tu che alternative consigli? OpenVPN?
radeon_snorky
23-04-2016, 10:39
gente! ho due problemini...
ho la vsr con in cascata un router archer d7 e un nas zyxel collegato a quest'ultimo.
il primo problema/quesito è:
se attivo il wireless del d7 mi collego con qualunque device ma non navigo (con il wireless della vsr nessun problema) idee su come settare la vsr? ora è in dmz con ip assegnato come da guida
[EDIT - risolto con un riavvio]
il secondo, più importante è questo:
il nas lo utilizzo parecchio... uso il servizio torrent con transmission e anche myjdownloader, ho cartelle condivise per il server dlna twonky e tutto va alla perfezione!
peccato che oggi, volendo fare una capatina sull'interfaccia web del nas, non sono riuscito ad entrarci! mi rice "ERR_CONNECTION_REFUSED"
siccome è da un po' che non avevo bisogno di pistolare col nas non saprei dirvi se può essere colpa del collegamento vsr>router>nas (son passato a vodafone e sono in questa configurazione da un mesetto...) o altro
[/EDIT :) ]
avete qualche idea?
grazie
amd-novello
23-04-2016, 13:43
capita anche al mio nas, è colpa sua.
telnet+riavvio risolvono
radeon_snorky
23-04-2016, 16:00
capita anche al mio nas, è colpa sua.
telnet+riavvio risolvono
si, niente colpa della vsr... per il primo problemino???? :P
matteo85
24-04-2016, 03:19
Una domanda. Che cosa ha portato Vodafone a fare la linea dati e usare la Vodafone station per le telefonate invece di fare come la maggioranza degli operatori tiscali, wind ecc ecc?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Tutti usano la linea dati ormai, solo che usano il voip dalla centrale in poi, vodafone usa il voip già da casa tua ma la sostanza non cambia
vitobari87
24-04-2016, 11:46
Tutti usano la linea dati ormai, solo che usano il voip dalla centrale in poi, vodafone usa il voip già da casa tua ma la sostanza non cambia
si però se va via la corrente, sei completamente isolato
matteo85
24-04-2016, 11:50
Io sono connesso da quasi due mesi, eppure la mia linea non va piano, anzi..
https://youtu.be/SOHxfLOndgA
Io sono connesso da quasi due mesi, eppure la mia linea non va piano, anzi..
https://youtu.be/SOHxfLOndgA
Spettacolo :ave: !!!
MorrisADsl
24-04-2016, 12:51
Beato te che hai la fibra
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
valente99
24-04-2016, 16:08
Io sono connesso da quasi due mesi, eppure la mia linea non va piano, anzi..
https://youtu.be/SOHxfLOndgA
Carino!
Con Lyon LaFibre.info io ho 28ping-291down-19up.
Come fai? Hai messo tre fibre in trunk?
https://www.youtube.com/watch?v=bL7GBVgdEms
e a noi una 300/20 sembra un sogno :muro:
matteo85
24-04-2016, 18:44
Carino!
Con Lyon LaFibre.info io ho 28ping-291down-19up.
Come fai? Hai messo tre fibre in trunk?
In bonding dici? No, andrebbe lento e poi ci sarebbe da gestire i tre IP.
Io sono connesso da quasi due mesi, eppure la mia linea non va piano, anzi..
https://youtu.be/SOHxfLOndgA
Ma 750/250 è un profilo specifico o un limite fisico attuale dell'infrastruttura?
PS: complimenti per il 5.1 e Wilson :D
matteo85
24-04-2016, 18:57
Ma 750/250 è un profilo specifico o un limite fisico attuale dell'infrastruttura?
PS: complimenti per il 5.1 e Wilson :D
Il limite fisico dell'infrastruttura è quasi 2.5 Gbit, ma per andare oltre 1 gbit devi metterti a smanettare con 3 ONT, splitter e altri cazzi.
Il 5.1 è un Bowers & Wilkins che fa il suo egregio lavoro, Wilson mi tiene compagnia durante i miei hacking notturni, è quel che resta di un Bullet (https://www.ubnt.com/airmax/bulletm/)
Il limite fisico dell'infrastruttura è quasi 2.5 Gbit, ma per andare oltre 1 gbit devi metterti a smanettare con 3 ONT, splitter e altri cazzi.
Capisco, si sapevo di quel limite della GPON, mi chiedevo della stranezza di quei valori, solitamente si vedono speedtest da 1Gbit pieni di altre FTTH.
Il 5.1 è un Bowers & Wilkins che fa il suo egregio lavoro, Wilson mi tiene compagnia durante i miei hacking notturni, è quel che resta di un Bullet (https://www.ubnt.com/airmax/bulletm/)
:D :D :)
ronnieross
25-04-2016, 20:35
Io sono connesso da quasi due mesi, eppure la mia linea non va piano, anzi..
https://youtu.be/SOHxfLOndgA
Ciao, è il primo messaggio.
Sono in FTTH al quartiere Navile di Bologna: la mia tripletta è 19ms, 47Mbps, 19 Mbps.
Consigli per migliorarla?
Grazie
Ronnie
Ciao, è il primo messaggio.
Sono in FTTH al quartiere Navile di Bologna: la mia tripletta è 19ms, 47Mbps, 19 Mbps.
Consigli per migliorarla?
Grazie
Ronnie
FTTH a 47Mbit?
Sei sicuro di avere la FTTH 300Mbit?
Test fatto sotto wifi o cavo LAN?
ronnieross
26-04-2016, 19:20
FTTH a 47Mbit?
Sei sicuro di avere la FTTH 300Mbit?
Test fatto sotto wifi o cavo LAN?
I 47 Mbit li ottengo in WI-FI
Ho provato col cavo e mi dà risultati peggiori, ma devo dire che non so se sia un cavo di buona qualità
Ho FTTH con borchia ottica, Optical Network Terminal (Huawei EchoLife HG8010) e Revolution.
Direi classico vodafone
I 47 Mbit li ottengo in WI-FI
Ho provato col cavo e mi dà risultati peggiori, ma devo dire che non so se sia un cavo di buona qualità
Ho FTTH con borchia ottica, Optical Network Terminal (Huawei EchoLife HG8010) e Revolution.
Direi classico vodafone
Gli speedtest non vanno mai fatti sotto wifi, non sono attendibili.
Cambia cavo e rifai lo speedtest, solo in questo modo puoi accertarti che non hai problemi alla linea.
luca.loprieno
27-04-2016, 09:24
Aggiungerei anche, in base al firmware della vsr, se puoi verifica a quanto sei agganciato così escludi problemi esterni!
Aggiungerei anche, in base al firmware della vsr, se puoi verifica a quanto sei agganciato così escludi problemi esterni!
L'utente dice di avere una FTTH non una VDSL2.
Qualcuno ha testato sulla VSR qualche chiavetta umts più recente di quelle elencate nel primo post?
La vodafone per i gravi problemi di linea che si risolverebbero solo con il cambio dell'armadio :muro: , mi dovrebbe aver attivato i 15GB sulla sim e consigliato di usare questo sistema per i problemi di navigazione negli orari con più traffico :(
Peccato che non abbia una chiavetta vodafone .... ne ho una TRE momdesign @42, ma non so se si può sbloccare ....
I problemi li ho riassunti qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43611984&postcount=50
:cry: :cry:
Onestamente non so che fare, perchè di switchare la sim dati tra VSR e smarphone non mi esalta molto come idea .. e neppure di restare avvinghiato con un contratto di 2 anni con video che si piantano a 360p :doh:
L'unica chiavetta attualmente conosciuta e riconosciuta dalla VSR è la K4305 che ho personalmente testato e funziona.
L'unica chiavetta attualmente conosciuta e riconosciuta dalla VSR è la K4305 che ho personalmente testato e funziona.
Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che qualunque chiavetta vodafone dovrebbe andare bene ... :rolleyes:
Ma volendo usare la sim sullo smarphone ..... nel mio caso è un disagio che si aggiunge per risolvere problemi che prima non avevo :stordita:
A trovarla...
Io l'ho presa su eBay, putroppo sono tutte fuori produzione e le poche in 4G non sono compatibili.
Il tecnico con cui ho parlato mi ha detto che qualunque chiavetta vodafone dovrebbe andare bene ... :rolleyes:
Cosa falsa inventata al momento.
Ma volendo usare la sim sullo smarphone ..... nel mio caso è un disagio che si aggiunge per risolvere problemi che prima non avevo :stordita:
Sei tu che hai chiesto informazioni sulla chiavetta.
Cosa falsa inventata al momento.
Sei tu che hai chiesto informazioni sulla chiavetta.
Si, lo so! Il mio commento è riferito al contesto espresso in precedenza :rolleyes:
luca.loprieno
27-04-2016, 15:13
Anche a me dissero la stessa cosa, ma alla fine non va nessuna key 4g.
Consolati con il rimborso (che dovrai chiedere). Io ho ottenuto 10 euro al giorno. Disservizio durato 11 giorni!
Non è un caso che nella guida non ho menzionato chiavette 4G.
Questa delle chiavette da inserire è una funzione ereditata dalla Vodafone Station 2 e per cui le uniche chiavette che potrebbero essere compatibili con la VSR sono quelle di quei tempi che ho messo in lista in guida.
Anche a me dissero la stessa cosa, ma alla fine non va nessuna key 4g.
Consolati con il rimborso (che dovrai chiedere). Io ho ottenuto 10 euro al giorno. Disservizio durato 11 giorni!
hai provato una key di quelle consigliate ?
10€ al gg di rimborso non è male! Se ne pago 25 al mese diventa interessante ... :D
Anche con utorrent si hanno problemi. Forse le tante richieste del client vengono interpretate dalla vsr come un attracco
Sempre peggio questo modem (ed ho pure router in cascata)
Curioso ... mi ha chiamato Fastweb sul cellulare (chissà da chi lo hanno avuto !!?) per propormi di passare con loro e sollecitavano la mia attenzione sulla qualità della linea e sul risparmio che avrei.... ma soprattutto la qualità della linea!
Subito mi hanno richiesto info con chi fossi e quanto pagassi .... ma sapevano già tutto, compreso i problemi di linea ed i tempi disponibili per cambiare operatore .... :D
Loro mi hanno offerto una linea a 20Mbit .... ho detto di no perchè dubito fortemente che sia vero !!!! Poi quando mi ha raccontato che alla peggio potrei anche andare a 18mbit in orari di traffico inteso .... :Prrr:
Non prendo mai decisione al volo perchè c'è sempre la fregatura dietro ....
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza??
Scusa ma è già la seconda volta che te lo faccio notare:
Qui si parla solo di Vodafone Station Revolution
Per problemi di linea, offerte, attivazioni o quant'altro usa il thread ufficiale della ADSL Vodafone:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
Non andiamo OT, grazie.
pegasolabs
28-04-2016, 13:23
Curioso ... mi ha chiamato Fastweb sul cellulare (chissà da chi lo hanno avuto !!?) per propormi di passare con loro e sollecitavano la mia attenzione sulla qualità della linea e sul risparmio che avrei.... ma soprattutto la qualità della linea!
Subito mi hanno richiesto info con chi fossi e quanto pagassi .... ma sapevano già tutto, compreso i problemi di linea ed i tempi disponibili per cambiare operatore .... :D
Loro mi hanno offerto una linea a 20Mbit .... ho detto di no perchè dubito fortemente che sia vero !!!! Poi quando mi ha raccontato che alla peggio potrei anche andare a 18mbit in orari di traffico inteso .... :Prrr:
Non prendo mai decisione al volo perchè c'è sempre la fregatura dietro ....
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza??Sei :ot:
luca.loprieno
28-04-2016, 17:26
Ho un quesito...
Ho disattivato tutto sulla vsr e ho messo il fritz in cascata che ha ip 192.168.1.50.
Il ddns (noip) l'ho messo su fritz e funziona bene. Ogni tanto però si aggiorna con ip interno invece che ip esterno (da remoto non è raggiungibile allora vado nella pagina di configurazione di noip e vedo che l'hostname ha agganciato l'ip interno.
Ho provato a mettere ddns anche su vsr ma non va , non si aggiorna.
Idee? Soluzioni?
Grazie mille!
Prova a usare l'hostname della tua linea Vodafone, trovi la guida in prima pagina.
matteo85
28-04-2016, 19:12
Anche con utorrent si hanno problemi. Forse le tante richieste del client vengono interpretate dalla vsr come un attracco
Sempre peggio questo modem (ed ho pure router in cascata)
Il torrent riesce a riempire la tabella del conntrack e il NAT comincia a resettare le connessioni
PieroAngela
28-04-2016, 19:27
Il torrent riesce a riempire la tabella del conntrack e il NAT comincia a resettare le connessioni
... e in parole semplici cosa implica con l'utilizzo di client torrent?
Grazie.
Io non ho mai avuto problemi con i torrent e la Revolution
Il torrent riesce a riempire la tabella del conntrack e il NAT comincia a resettare le connessioni
Arrivando a far cadere la portante?
Ho un quesito...
Ho disattivato tutto sulla vsr e ho messo il fritz in cascata che ha ip 192.168.1.50.
Il ddns (noip) l'ho messo su fritz e funziona bene. Ogni tanto però si aggiorna con ip interno invece che ip esterno (da remoto non è raggiungibile allora vado nella pagina di configurazione di noip e vedo che l'hostname ha agganciato l'ip interno.
Ho provato a mettere ddns anche su vsr ma non va , non si aggiorna.
Idee? Soluzioni?
Grazie mille!
In che senso ogni tanto?
luca.loprieno
29-04-2016, 09:56
Nel senso che ogni tanto vedo che non è più raggiungibile e noip ha agganciato l'ip interno. Non sempre.
Credo che capiti quando faccio modifiche, ad esempio avevo attivato il server ftp sul nas e nel momento in cui ho aperto la porta 21 sul fritz è successa questa cosa.
amd-novello
29-04-2016, 10:53
Arrivando a far cadere la portante?
coi fw vecchi si riavviava spesso. ora quasi mai
cade la connessione ma si ripristina subito. riavvi rarissimi.
Ragazzi gentilmente volevo chiedervi come si disattiva il DHCP dal router così da impostare gli ip manuali sui dispositivi
grazie anticipatamente
Non si può disattivare il DHCP nella VSR.
Puoi assegnare i singoli IP ai dispositivi tramite l'indirizzo MAC address con la funzione DHCP Reservation nelle impostazioni.
coi fw vecchi si riavviava spesso. ora quasi mai
cade la connessione ma si ripristina subito. riavvi rarissimi.
io ho un altro tipo di problema: se saturo la banda in up ci sono problemi al telefono E dopo qualche minuto salta la connessione (luce rossa lampeggiante sotto la station)
coi fw vecchi si riavviava spesso. ora quasi mai
cade la connessione ma si ripristina subito. riavvi rarissimi.
Ma chi l'ha detto? Assolutamente no
Ho fw nuovissimo. ....1.35
Riavvia continui, linea di casa nuova e perfetta a livello elettrico.
Se collego iphone si inchioda Wi-Fi. Blocca tutta la rete LAN e non naviga più.
Si è ripresentato questo problema da un paio di giorni
Ho router in cascata per il Wi-Fi.
Appena poi stacco Wi-Fi iphone. La LAN risorge.
NESSUNO ha saputo darmi o trovare una soluzione assurdo!!!
Schifo di software e modem.
L'altra sera si e' verificato questo scenario: improvvisamente la connessione cade mentre giocavo online, mi giro e vedo che lampeggia la VSR, al che penso: forse un update del firmware. Vado a vedere e scopro che il problema e' tutt'altro: l'ONT e' in crisi. La lucetta rosso-sangue a guisa di chiavetta lampeggia!
Preso da un opportuno panico, cerco e trovo il manuale dell'ONT, e scopro che a seconda della frequenza del lampeggio, la situazione va da pessimo a terrificante. In poche parole, il problema riguardava la fibra.
Faccio le solite cose da tecnico consumato: spengo e riaccendo l'ONT e la VSR, ma niente, lo rifaccio, ma niente, provo a togliere la corrente ai trasformatori ed aspettare un po', e cambia la frequenza del lampeggio della spia sull'ONT e non va comunque... poi onestamente non ricordo se la situazione e' rientrata nella normalità dopo uno dei (numerosi) spegnimenti prolungati, oppure quando, armato di coraggio, ho scollegato e ricollegato il cavetto in fibra che va dalla borchia all'ONT.
Da allora, qualche giorno ormai, tutto ok...
Il fenomeno e' durato circa quindici minuti all'una e quaranta del mattino.
Ma chi l'ha detto? Assolutamente no
Ho fw nuovissimo. ....1.35
Riavvia continui, linea di casa nuova e perfetta a livello elettrico.
Se collego iphone si inchioda Wi-Fi. Blocca tutta la rete LAN e non naviga più.
Si è ripresentato questo problema da un paio di giorni
Ho router in cascata per il Wi-Fi.
Appena poi stacco Wi-Fi iphone. La LAN risorge.
NESSUNO ha saputo darmi o trovare una soluzione assurdo!!!
Schifo di software e modem.
Il 12.67.1.35 è un firmware che hai solo tu.
Ormai è passato diverso tempo dalla tua segnalazione e non è arrivato a nessun altro.
E' probabile quindi che sia un firmware beta che hanno mandato per test ad alcuni utenti. E' già successo in passato.
Con l'ultimo 12.56.1.40 che hanno tutti non si hanno testimonianze di riavvii, cosa che invece avveniva spesso in passato con le prime versioni.
Il 12.67.1.35 è un firmware che hai solo tu.
Ormai è passato diverso tempo dalla tua segnalazione e non è arrivato a nessun altro.
E' probabile quindi che sia un firmware beta che hanno mandato per test ad alcuni utenti. E' già successo in passato.
Con l'ultimo 12.56.1.40 che hanno tutti non si hanno testimonianze di riavvii, cosa che invece avveniva spesso in passato con le prime versioni.
Prima anche con 1.40 succedeva stessa identica cosa.
Cioè non riesco a capire. Esco pazzo. E nessuno sa come aiutarmi.
Eppure uso Wi-Fi del router in cascata.
Ora sono in 3G. Se attivo Wi-Fi del telefono si blocca tutto... La trovo una cosa assurda!!!
Se collego iphone si inchioda Wi-Fi. Blocca tutta la rete LAN e non naviga più.
Mi sa tanto si un problema di configurazione di rete o incompatibilità di qualcosa.
Prova ad assegnare all'iPhone un indirizzo IP manualmente senza usare il dhcp.
a me oggi hanno chiamato per chiedermi se avevo ancora problemi con la fonia delle microdisconnessioni voce, ho detto che non sapevo non avevo più fatto prove e non usavo io il telefono fisso spessissimo... ha detto "ok da ora non le dovrebbe più avere dovremmo avere risolto"
arrivo a casa e mio fratello dice che la VSR si è riavviata verso l'ora della chiamata, e ora ho il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.32
a me oggi hanno chiamato per chiedermi se avevo ancora problemi con la fonia delle microdisconnessioni voce, ho detto che non sapevo non avevo più fatto prove e non usavo io il telefono fisso spessissimo... ha detto "ok da ora non le dovrebbe più avere dovremmo avere risolto"
arrivo a casa e mio fratello dice che la VSR si è riavviata verso l'ora della chiamata, e ora ho il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.32
Mi sa tanto altro firmware di test molto simile e precedente alla numerazione 12.67.1.35 di n3o999.
cmq i problemi sulla fonia sono uguali o forse peggio di prima... :muro:
Richiamali e diglielo così mettono a posto per il firmware definitivo, si spera.
intanto ora mi faccio fare l'upgrade a 100 VULA... magari col nuovo profilo tecnico si sistema tutto...
sinceramente non so più da dove possa arrivare il difetto: la VSR l'hanno già sostituita (avevo HUAWEI mi hanno mandato una ADB) firmware ne sono passati parecchi... mia madre mi ha detto giusto stasera che da qualche giorno le hanno detto che si sente peggio... boh vedremo... ma ormai aspetto almeno l'upgrade a 100 VULA, anche se credo che domani mi ricontatterà quello di oggi per chiedermi se ho provato (oggi non ero in casa quando mi ha chiamato Edit: ah già domani è sabato... boh magari lunedì... ma lun-mart dovrebbe coincidere con l'upgrade)
Dovresti provare con un'altro cordless.
Dovresti provare con un'altro cordless.
già fatto le prove più impensabili... provato anche co un telefono fisso col filo (lo fa molto meno, ma lo fa lo stesso)...
succede sia normalmente (mi hanno fatto fare una prova a wifi spento e nessun dispositivo internet collegato) ma il modo "semplice" per accentuare il problema (e quindi verificare se c'è ancora) è eseguire upload... saturando l'upload l'audio in uscita perde pacchetti... come se il VoIP non avesse una banda garantita... però ripeto è un modo per accentuare il problema e l'ho scoperto per puro caso...
cmq a casa ho questo: http://www.amazon.it/Gigaset-530-Telefono-Cordless-Nero/dp/B00K5RX9U6
e il difetto lo faceva anche con i due che avevo in precedenza (AS 180 e AS 280) esclusivamente da quando sono in Vodafone, in Tiscali e Infostrada mai avuto problemi
Mi sa tanto si un problema di configurazione di rete o incompatibilità di qualcosa.
Prova ad assegnare all'iPhone un indirizzo IP manualmente senza usare il dhcp.
La rete credo sia configurata bene. Se vuoi puoi anche dare un occhiata con team viewer. (Ormai per puro scrupolo)
Lo fa con tutti gli iphone/pc (Wi-Fi)/ tablet collegati
Per non parlare di utorrent quando è acceso... Si riavvia una continuazione
Non so più a cosa possa essere
Provai anche a togliere router cascata e resettare totalmente la vsr.
Per un periodo tutto ok. Ora si è ripresentato il problema. Non capisco proprio perché.
albanation
29-04-2016, 22:56
Io da ieri sera..ho microdisconnessioni frequenti..
in questo momento addirittura..ne ho una più o meno ogni minuto.. :mad:
La rete credo sia configurata bene. Se vuoi puoi anche dare un occhiata con team viewer. (Ormai per puro scrupolo)
Lo fa con tutti gli iphone/pc (Wi-Fi)/ tablet collegati
Per non parlare di utorrent quando è acceso... Si riavvia una continuazione
Non so più a cosa possa essere
Provai anche a togliere router cascata e resettare totalmente la vsr.
Per un periodo tutto ok. Ora si è ripresentato il problema. Non capisco proprio perché.
Prova a limitare l'upload di utorrent e vedi se te lo fa ancora. Io ho quello di problema e quello di mtty
Prova a limitare l'upload di utorrent e vedi se te lo fa ancora. Io ho quello di problema e quello di mtty
Cambiato porta mettendo una più bassa.
Upload a quanto limitarlo con bittorrent?
Comunque ho resettato la vsr col tasto dietro e fa lo stesso problema. Collego iphone e si inchioda la LAN
Nel senso che ogni tanto vedo che non è più raggiungibile e noip ha agganciato l'ip interno. Non sempre.
Credo che capiti quando faccio modifiche, ad esempio avevo attivato il server ftp sul nas e nel momento in cui ho aperto la porta 21 sul fritz è successa questa cosa.
Prova a togliere il ddns dal fritz e fai fare al nas il lavoro di aggiornamento con noip o altro
LeaderGL2
30-04-2016, 11:31
Salve,
ma se compro una vodafone station revolution di seconda mano e la collego alla mia linea vodafone, funziona perfettamente e si "autoconfigura" o ci sono dei problemi?
amd-novello
30-04-2016, 11:32
no problem. magari resettala
LeaderGL2
30-04-2016, 11:35
perfetto, thanks
Salve,
ma se compro una vodafone station revolution di seconda mano e la collego alla mia linea vodafone, funziona perfettamente e si "autoconfigura" o ci sono dei problemi?
NON funzionerà sulla tua linea in quanto ogni Vodafone Station è collegata al proprio profilo utente con il numero seriale della Station.
Se il seriale non corrisponde non si collegherà a internet.
Il mio problema può essere una questione di canali Wi-Fi ??
Ecco la situazione
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/502a9021c0b78994ef91580cf8652a7c.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160430/96076c50cb67034c2490ffa1cff9142c.jpg
Però non si spiegano le disconnessioni
Provai anche a togliere router cascata e resettare totalmente la vsr.
Per un periodo tutto ok. Ora si è ripresentato il problema. Non capisco proprio perché.
Si impianta quindi, forse anche qualche incompatibilità col il tuo router o vai a sapere cosa. Non credo comunque che siano i canali wifi, non bloccano la LAN quelli.
Io fossi in te userei solo la VSR visto che ti funzionava.
E' un caso del tutto unico il tuo e hai già fatto tutte le prove del caso.
Si impianta quindi, forse anche qualche incompatibilità col il tuo router o vai a sapere cosa. Non credo comunque che siano i canali wifi, non bloccano la LAN quelli.
Io fossi in te userei solo la VSR visto che ti funzionava.
E' un caso del tutto unico il tuo e hai già fatto tutte le prove del caso.
Prima ho staccato tutto. Reset totale col tasto dietro. E usando solo la vsr fa lo stesso difetto.
Può essere l'iPhone?
Cioè boh. Sono sfigato. Ma non è una cosa che fa sempre. Va a periodi
Che iPhone è? versione iOS?
Lo fa sia sulla 2.4GHz che 5GHz?
amd-novello
30-04-2016, 15:28
NON funzionerà sulla tua linea in quanto ogni Vodafone Station è collegata al proprio profilo utente con il numero seriale della Station.
Se il seriale non corrisponde non si collegherà a internet.
sicuro?
sicuro?
Il seriale della Station viene usato come tag nella connessione PPPoE come ha spiegato il buon Matteo85.
E credo proprio che il seriale sia legato al profilo dell'utente.
Io ce l'avrei anche una VSR usata per provare ma non voglio legarmi a un seriale diverso dal mio senza comunicarlo a Vodafone.
Inoltre in passato in altre discussioni e forum ho sempre letto dell'impossibilità di usare Vodafone Station usate sulla propria linea.
Ma non mi stupirei se avessero cambiato politica.
Solifuge
30-04-2016, 15:53
Buongiorno a tutti,
sono da poco diventato utente di Vodafone Fibra 500.
C'è qualche modo nascosto di impostare il range DHCP che non sia mettere un'altro router in cascata alla VSR ?
Grazie a tutti,
Davide
Ciao Davide,
si può anche dalla VSR in "Avanzate" --> "Altre impostazioni":
http://i68.tinypic.com/v7xnb7.jpg
Che iPhone è? versione iOS?
Lo fa sia sulla 2.4GHz che 5GHz?
IPhone 6s iOS 9.3.1
Io ho le reti unificate. Stesso ssid e password. Però si connette e 5 ghz perché controllo.
Ora sono connessi anche iPhone 5s e iPad. (All'altro access point a sua volta collegato al tplink archer e vengono visti come dispositivi wired e non wireless per questo funziona tutto sulla LAN)
Ma i dispositivi non navigano
Invece se collego al Wi-Fi diretto. O di vsr o del tplink via wan. Si impalla tutto.
Da uscire veramente pazzi !!!!
Propendo per un'evidente problema di configurazione di rete perché non è normale lo stato che non navigano.
Usa solo la VSR e con le reti wifi divise. Avevi scritto che dopo un factory reset funzionava con la sola VSR.
A distanza non credo ci sia modo di aiutarti ulteriormente.
Propendo per un'evidente problema di configurazione di rete perché non è normale lo stato che non navigano.
Usa solo la VSR e con le reti wifi divise. Avevi scritto che dopo un factory reset funzionava con la sola VSR.
A distanza non credo ci sia modo di aiutarti ulteriormente.
Ho provato. Ho fatto reset vsr è staccato tutto collegato Wi-Fi. Stesso problema.
Però dovrebbe funzionare, funzionava all inizio. E ho sempre avuto questo in cascata.
Se provi con team viewer? Giusto anche per la curiosità di capire
ieri sera la VSR si è riavviata e da quel momento non riesco più ad accedere, mi dice che devo resettare la password, ma anche seguendo la procedura non me la fa cambiare.
La stessa cosa me la aveva fatta al cambio di firmware e avevo risolto resettando, invece stavolta non ha funzionato e continua a mandarmi alla pagina di aggiornamento password
Hai provato a resettarla con il tastino posteriore?
Hai provato a fare un Factory Reset?
Prova poi a rifare la configurazione guidata da questo link:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=setup_wizard.html
Se tutti questi tentativi non funzionano devi farti cambiare la VSR perché non c'è altro da fare.
LeaderGL2
01-05-2016, 08:27
Il seriale della Station viene usato come tag nella connessione PPPoE come ha spiegato il buon Matteo85.
E credo proprio che il seriale sia legato al profilo dell'utente.
Io ce l'avrei anche una VSR usata per provare ma non voglio legarmi a un seriale diverso dal mio senza comunicarlo a Vodafone.
Inoltre in passato in altre discussioni e forum ho sempre letto dell'impossibilità di usare Vodafone Station usate sulla propria linea.
Ma non mi stupirei se avessero cambiato politica.
mi sa che sta succedendo questo. ieri sono riuscito a procurarmi una vodafone station revolution (molto carina).
ho fatto un reset e l'ho collegata alla mia linea, si accende, attiva il wifi ma non si collega alla linea telefonica.
non esiste un modo per modificare la VSR e farla funzionare sulla mia linea?
altrimenti mi toccherà collegarla in cascata.
Hai provato a resettarla con il tastino posteriore?
Hai provato a fare un Factory Reset?
Prova poi a rifare la configurazione guidata da questo link:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=setup_wizard.html
Se tutti questi tentativi non funzionano devi farti cambiare la VSR perché non c'è altro da fare.
Ho resettato tenendo premuto il pastino posteriore finchè non si sono spenti tutti i led. L'altra volta aveva funzionato, stavolta no.
Se clicco sul tuo link mi fa l'inizializzazione, poi viene una pagina bianca e resta in attesa all'infinito. Questo in wifi, dopo provo con il cavo.
EDIT: da cavo completa l'inizializzazione poi esce una pagina che dice configurazione completata puoi navigare fini a 20 Mbps...
Spero sia uno scherzo :D comunque ancora non riesco ad accedere alla station
EDIT2: al terzo reset sono riuscito a entrare. Il firmware è sempre l' 1.40 quindi il problema non si è presentato a seguito di un aggiornamento firmware. Mah
Solifuge
01-05-2016, 11:42
Ciao Davide,
si può anche dalla VSR in "Avanzate" --> "Altre impostazioni":
http://i68.tinypic.com/v7xnb7.jpg
Ciao ATX,
qui riesci a modificare rete e subnet Mask.
Quello che vorrei fare è escludere dalla distribuzione DHCP il range 192.168.1.2-192.168.1.10.
Ho dovuto fare delle exclusion tramite MAC Address Reservation.
Peccato :(
KronossNET
01-05-2016, 14:56
In ottica di prossima attivazione prevista per il 12 maggio, sto iniziando a documentarmi al meglio sulla Vodafone Station Revolution ricevuta.
Pur ricercando non riesco a trovare un'informazione, forse stupida, ma è un dubbio che vorrei elvarmi:
Ho notato che dietro la VSR ci sono 2 porte telefono e mi chiedevo se saranno entrambe attive oppure, come spesso accade, per le utenze casalinghe ne attivano solo 1 mentre la secondaè attiva solo per le linee business.
Inoltre volevo chiedere se la VSR, così come altri modem/router (tipo quello di Fastweb) ha al suo interno una sezione dove poter accedere istantaneamente all'area FAI DA TE di Vodafone perchè non ho ancora capito come accedere in quella sezione per consultare fatture, abbonamento e altro.
Grazie a chi mi saprà rispondere :)
antoniio
01-05-2016, 16:13
In ottica di prossima attivazione prevista per il 12 maggio, sto iniziando a documentarmi al meglio sulla Vodafone Station Revolution ricevuta.
Pur ricercando non riesco a trovare un'informazione, forse stupida, ma è un dubbio che vorrei elvarmi:
Ho notato che dietro la VSR ci sono 2 porte telefono e mi chiedevo se saranno entrambe attive oppure, come spesso accade, per le utenze casalinghe ne attivano solo 1 mentre la secondaè attiva solo per le linee business.
Inoltre volevo chiedere se la VSR, così come altri modem/router (tipo quello di Fastweb) ha al suo interno una sezione dove poter accedere istantaneamente all'area FAI DA TE di Vodafone perchè non ho ancora capito come accedere in quella sezione per consultare fatture, abbonamento e altro.
Grazie a chi mi saprà rispondere :)
- una porta funzionante
- al fai da te ci accedi, una volta conclusa la portabilità, dal sito Vodafone. Non hai modo di accedervi tramite VSR
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
KronossNET
01-05-2016, 16:36
- una porta funzionante
- al fai da te ci accedi, una volta conclusa la portabilità, dal sito Vodafone. Non hai modo di accedervi tramite VSR
Grazie per le risposte,
questione 1 chiarissima
questione 2 ho ancora un dubbio:
Per registrarmi in quell'area FAI DA TE devo quindi inserire, nel primo step di registrazione, il numero di telefono di rete fissa ???
Grazie
antoniio
01-05-2016, 16:36
Grazie per le risposte,
questione 1 chiarissima
questione 2 ho ancora un dubbio:
Per registrarmi in quell'area FAI DA TE devo quindi inserire, nel primo step di registrazione, il numero di telefono di rete fissa ???
Grazie
Si, niente di più..
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
KronossNET
01-05-2016, 17:20
Si, niente di più..
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Grazie mille :)
matteo85
01-05-2016, 18:27
Il seriale della Station viene usato come tag nella connessione PPPoE come ha spiegato il buon Matteo85.
E credo proprio che il seriale sia legato al profilo dell'utente.
Io ce l'avrei anche una VSR usata per provare ma non voglio legarmi a un seriale diverso dal mio senza comunicarlo a Vodafone.
Inoltre in passato in altre discussioni e forum ho sempre letto dell'impossibilità di usare Vodafone Station usate sulla propria linea.
Ma non mi stupirei se avessero cambiato politica.
Io quando ho cambiato station ha funzionato subito senza problemi.
Probabilmente Vodafone guarda solo il numero di linea e non il seriale (che deve comunque essere valido)
Io quando ho cambiato station ha funzionato subito senza problemi.
Probabilmente Vodafone guarda solo il numero di linea e non il seriale (che deve comunque essere valido)
sanno già tutto... infatti quando me l'hanno sostituita avevo chiamato dopo 10 min perchè il problema c'era ancora, e aveva detto "un attimo che controllo se si è registrato nel sistema il nuovo seriale, perchè se no non funziona"
credo sia anche per quello che le VSR arrivano così tanto prima della effettiva migrazione, sicuramente sanno già a chi mandare il determinato pacco con la determinata VSR con determinato serial number
valente99
01-05-2016, 18:33
Cambiato porta mettendo una più bassa.
Upload a quanto limitarlo con bittorrent?
Comunque ho resettato la vsr col tasto dietro e fa lo stesso problema. Collego iphone e si inchioda la LAN
Io uso queste impostazioni (che mi sa sono rimaste dalla precedente adsl) e va tutto benissimo:
numero massimo di connessioni: 400
numero massimo di connessioni x torrent: 150
numero massimo slot upload: 8
numero massimo slot upload x torrent: 5
Io quando ho cambiato station ha funzionato subito senza problemi.
Probabilmente Vodafone guarda solo il numero di linea e non il seriale (che deve comunque essere valido)
sanno già tutto... infatti quando me l'hanno sostituita avevo chiamato dopo 10 min perchè il problema c'era ancora, e aveva detto "un attimo che controllo se si è registrato nel sistema il nuovo seriale, perchè se no non funziona"
credo sia anche per quello che le VSR arrivano così tanto prima della effettiva migrazione, sicuramente sanno già a chi mandare il determinato pacco con la determinata VSR con determinato serial number
Come mai allora a questo utente non funziona?
mi sa che sta succedendo questo. ieri sono riuscito a procurarmi una vodafone station revolution (molto carina).
ho fatto un reset e l'ho collegata alla mia linea, si accende, attiva il wifi ma non si collega alla linea telefonica.
non esiste un modo per modificare la VSR e farla funzionare sulla mia linea?
altrimenti mi toccherà collegarla in cascata.
KronossNET
01-05-2016, 19:04
Ragazzi visto che parlate di torrent, ne approfitto per chiedere una cosa perchè suppongo abbiate anche esperienza riguardante il port forwarding relativo ad emule. Già ho visto e rivisto dozzine di video e quindi non ho il problema di capire come si fa a settare la porta, bensì il problema è cosa settare !!!
Mi spiego meglio...Su Fastweb esistono range standard che sono ad esempio:
TCP: 4662 - 4663 - 4664
UDP: 4672 - 4673 - 4674
Nei video dei setting della VSR per emule ho visto invece cose che i Vodafone Fibra settano cose svariate del tipo:
TCP: 41315
UDP: 40397
altri che mettono invece:
TCP: 22
UDP: 443
altro ancora:
TCP: 10531
UDP: 26979
La domanda che mi facevo era appunto sul perchè vengono usati questi valori così diversi, se esiste una logica oppure si aprono porte a casaccio a dicrezione dell'utente.
Grazie a chi mi saprà rispondere :)
Non fai prima a usare uPNP? così vedi anche che porte ti apre in automatico.
KronossNET
01-05-2016, 19:59
Non fai prima a usare uPNP? così vedi anche che porte ti apre in automatico.
Sicuramente sarebbe la cosa ideale, però volevo capire in base a quela parametro, logica, concetto viene determinato il valore di una porta TCP UPD.
Con Fastweb ad esempio se ci sono più dispositivi connessi e si decide di fare un settaggio automatico, lui fa:
192.168.1.130 [primo dispositivo]
TCP: 4662 e UPD: 4672
192.168.1.131 [secondo dispositivo]
TCP: 4663 e UPD: 4673
192.168.1.132 [terzo dispositivo]
TCP: 4664 e UPD: 4674
Quello che non ho capito è invece come gestisce la VSR il concetto. A me è sembrato di capire che si aprono porte a casaccio senza logica tramite UPnP oppure se si opta per la soluzione "manuale" l'utente le apre a casaccio mettendo numeri a caso... non c'è un criterio o una logica per dare alle porte TCP e UPD un valore corretto ?
antoniio
01-05-2016, 21:15
Io quando ho cambiato station ha funzionato subito senza problemi.
Probabilmente Vodafone guarda solo il numero di linea e non il seriale (che deve comunque essere valido)
con cosa mi consigli di mettere in cascata la VSR? Ho bisogno di un router con wifi potente.. C7 con openwrt come lo vedi?
LeaderGL2
01-05-2016, 21:20
Come mai allora a questo utente non funziona?
purtroppo oggi non ho avuto tempo da dedicarci, però in settimana provo a riattaccarla e lasciarla in linea per un po.
magari ha solo bisogno di tempo, boh. ieri ho potuto tenerla collegata pochi minuti.
purtroppo oggi non ho avuto tempo da dedicarci, però in settimana provo a riattaccarla e lasciarla in linea per un po.
magari ha solo bisogno di tempo, boh. ieri ho potuto tenerla collegata pochi minuti.
Ok, grazie, facci sapere! questione interessante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.