PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

albanation
04-10-2015, 17:14
Dipende sempre da cosa ci fa uno con la propria connessione...
Per quello che ci faccio io ad esempio preferisco di gran lunga la VSR ai 2 router che ho avuto con fastweb (tg788vn e adb2222)
Riguardo le microdisconnessioni (considerando il comportamento descritto qualche messaggio fa)
non le ho da settimane...ormai..ovvero dall'ultimo aggiornamento firmware..

IncrociatoreX
04-10-2015, 19:08
Dipende sempre da cosa ci fa uno con la propria connessione...
Per quello che ci faccio io ad esempio preferisco di gran lunga la VSR ai 2 router che ho avuto con fastweb (tg788vn e adb2222)
Riguardo le microdisconnessioni (considerando il comportamento descritto qualche messaggio fa)
non le ho da settimane...ormai..ovvero dall'ultimo aggiornamento firmware..

Per me ormai sono tre settimane senza microdisconnessioni come le intendiamo noi :rolleyes:
Albanation purtroppo ora non so se è ancora la vsr o altro. Anche con i giochi non di steam vieni buttato fuori dai server? Prova a vedere se nel file di log trovi l'ora esatta della "nanodisconnessione" (come sono simpatico :D ) e vediamo se il buon Foschi può dirci qualcosa...

Dave83
05-10-2015, 00:35
Scusate ma come si condivide il contenuto di un HDD collegato alla VSR.
Io su "Stato e collegamenti" lo vedo collegato come periferica USB, ma ha un pallino rosso con scritto "Not shared".
Se vado su condivione è attiva la voce "Condividi tutti i contenuti", ma se clicco sul nome del disco non si apre nulla. Idem su "Condivisione avanzata", clicco sul nome del disco, la freccia cambia anche direzione, ma non si apre nulla :confused:

Bilbo
05-10-2015, 05:30
Per me ormai sono tre settimane senza microdisconnessioni come le intendiamo noi :rolleyes:
Albanation purtroppo ora non so se è ancora la vsr o altro. Anche con i giochi non di steam vieni buttato fuori dai server? Prova a vedere se nel file di log trovi l'ora esatta della "nanodisconnessione" (come sono simpatico :D ) e vediamo se il buon Foschi può dirci qualcosa...


Io di microdisconnessioni non ne ho mai notate. Al contrario dall'aggiornamento del firmware (ma potrebbe essere un caso) ho una o più disconnessioni al giorno, di quelle che cambiano ip e fanno ripartire il contatore sullla vs3.-

miazza
05-10-2015, 08:25
Io di microdisconnessioni non ne ho mai notate. Al contrario dall'aggiornamento del firmware (ma potrebbe essere un caso) ho una o più disconnessioni al giorno, di quelle che cambiano ip e fanno ripartire il contatore sullla vs3.-

La mia è collegata in Fibra da 11 Giorni senza reset o microinterruzzioni...

Dave83
05-10-2015, 09:03
Condivisione stampante USB

La Vodafone Station Revolution è afflitta da un bug fin dalla prima revisione del firmware e mai corretto.
Cliccando sul nome della stampante non compare l'indirizzo di rete da condividere e non si può copiarlo.

http://i62.tinypic.com/zxofa0.jpg

Il problema si aggira usando questi link:

CON DNS SICURO VODAFONE abilitato:

http://vodafone.station:631/printers/nomestampante

CON DNS TERZI impostati nei client:

http://192.168.1.1:631/printers/nomestampante

Dove per "nomestampante" si riferisce al nome stampante che compare sotto la voce "Stampanti" nel menu "Condivisione" della VSR.

Ma quindi è lo stesso bug che ho io con l'HDD collegato che non riesco a renderlo condivisibile?
Se sì qualcuno sa se c'è un link per raggiungere tale impostazioni?

albanation
05-10-2015, 10:26
Per me ormai sono tre settimane senza microdisconnessioni come le intendiamo noi :rolleyes:
Albanation purtroppo ora non so se è ancora la vsr o altro. Anche con i giochi non di steam vieni buttato fuori dai server? Prova a vedere se nel file di log trovi l'ora esatta della "nanodisconnessione" (come sono simpatico :D ) e vediamo se il buon Foschi può dirci qualcosa...

Ti dirò...
Da quando ho scritto sto aspettando che succeda di nuovo per andare a guardare il log..
non è più successo.. :asd:

EDIT: Mi son dimenticato una cosa..
pare che per il cod con cui gioco io (black ops 2) ci sia un hack...che disconnette gli utenti che stanno giocando..
in modo da entrare nei server anche se sono pieni...
è successo ad un mio amico qualche sera fa...e non ha la vsr..visto che sta in olanda.. :)
Non vorrei che il mio problema sia dovuto a questo..

Frédéric François Chopin
05-10-2015, 17:48
No a entrambe. Nel log devi trovarle tu mettendo l'ora precisa della microdisconnessione ora minuti e secondi che, ripeto ancora, puoi trovarla solo per esperienza diretta . Pensi di soffrirne anche tu?

Non mi risulta, sinceramente non gioco online in questo periodo. Chiedevo per curiosità in modo tale da vedere se magari accade durante la notte, perché il giorno non ci sono disconnessioni nella navigazione web.

Foschi
05-10-2015, 20:52
ragazzi..buonasera
come vi trovato con il firmware? ormai lo abbiamo praticamente tutti direi (indip dall'hw).

il fenomeno md (microdisconnessioni) si poteva osservare benissimo durante il gaming online... con appunto la perdita della partita e l'uscita dalla lobby..

non riscontro più o cmq sono diminuite di parecchio quelle fastidiose durante la navigazione web. Tuttavia, non diciamo gatto se non ce l'abbiamo nel sacco.

Rimaniamo in contatto e soprattutto buon internet a tutti!

sandokan71
05-10-2015, 22:51
Domando per sicurezza visto che qualche post indietro ponevano la stessa questione senza esito: qualcuno è riuscito a collegarsi alla LAN configurando sulla Station la VPN L2TP server? A me funziona solo PPTP...

Sono abbastanza sicuro di non sbagliare nulla.

ADB con FW 5.4.8.1.160.12.56.1.28

Dave83
05-10-2015, 23:14
Io ho provato solo il PPTP e mi funziona solo dal client verso il server, dal server non vedo i PC sotto la VSR client. Però non sono esperto di VPN quindi non so se sto sbagliando qualcosa io oppure no.

Ma qui nessuno ha provato e/o è riuscito a collegare un HDD alla VSR e vederlo in rete?

Bilbo
06-10-2015, 05:50
Io ho provato solo il PPTP e mi funziona solo dal client verso il server, dal server non vedo i PC sotto la VSR client. Però non sono esperto di VPN quindi non so se sto sbagliando qualcosa io oppure no.

Ma qui nessuno ha provato e/o è riuscito a collegare un HDD alla VSR e vederlo in rete?

per la vpn non posso dire nulla, non saprei manco come fare.

per l'hd io l'avevo messo, lo usavo come disco di rete, senza problemi, salvo il riavvio ciclico (ogni 25/30minuti) della VS3, mettendo una chiavetta usb da 16G il riavvio non si verificava.

ora ho preso un piccolo Nas zixel ed è un altro pianeta.-

Dave83
06-10-2015, 08:35
per la vpn non posso dire nulla, non saprei manco come fare.

per l'hd io l'avevo messo, lo usavo come disco di rete, senza problemi, salvo il riavvio ciclico (ogni 25/30minuti) della VS3, mettendo una chiavetta usb da 16G il riavvio non si verificava.

ora ho preso un piccolo Nas zixel ed è un altro pianeta.-

Grazie per il feedback.
Ma avevi già il firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.28?

Bilbo
06-10-2015, 09:03
Oddio, ora che mi ci fai pensare.... potrebbe essere che il nas l'abbia messo prima del cambio

Dave83
06-10-2015, 09:09
Ricordi anche se lato VSR avevi dovuto toccare qualche impostazione o se il disco risultava già visibile in rete?

Bilbo
06-10-2015, 09:17
non mi sembra di aver toccato nulla, messo su funzionava.

Dave83
06-10-2015, 18:39
Ho scoperto l'arcano.
La VSR non supporta le unità formattate in ExFat :muro: :muro: :muro:
Grazie per i feedback, mi sono stati utili per arrivare a fare questa prova.

Foschi
07-10-2015, 08:27
non sarebbe meglio spostare il thread sotto internet e provider?

*lolloso*
07-10-2015, 11:00
Domando per sicurezza visto che qualche post indietro ponevano la stessa questione senza esito: qualcuno è riuscito a collegarsi alla LAN configurando sulla Station la VPN L2TP server? A me funziona solo PPTP...

Sono abbastanza sicuro di non sbagliare nulla.

ADB con FW 5.4.8.1.160.12.56.1.28

Anche io sono riuscito a fare andare solo la PPTP, che però è sconsigliata per motivi di sicurezza. Al momento ho risolto mettendo su un server OpenVPN su un Raspberry Pi.

Dave83
07-10-2015, 11:45
Anche io sono riuscito a fare andare solo la PPTP, che però è sconsigliata per motivi di sicurezza. Al momento ho risolto mettendo su un server OpenVPN su un Raspberry Pi.

Ma dai PC sotto la VSR Server riesci a vedere i PC sotto la VSR client?
Io no, ma viceversa sì (tramite IP, per vederli con il loro nome devo impostare l'IP della VSR Server come DNS nei PC sotto la VSR client).

*lolloso*
07-10-2015, 14:19
Ma dai PC sotto la VSR Server riesci a vedere i PC sotto la VSR client?
Io no, ma viceversa sì (tramite IP, per vederli con il loro nome devo impostare l'IP della VSR Server come DNS nei PC sotto la VSR client).
Non ho fatto una VPN lan-to-lan ma ho solo collegato degli host (cellulare e portatile) alla rete di casa, quindi non posso aiutarti, sorry.

Dane
07-10-2015, 14:57
Non ho fatto una VPN lan-to-lan ma ho solo collegato degli host (cellulare e portatile) alla rete di casa, quindi non posso aiutarti, sorry.

anche perchè sulla vsr una rotta statica col piffero che la imposti..... :D

Foschi
07-10-2015, 15:43
anche perchè sulla vsr una rotta statica col piffero che la imposti..... :D

cioè?

Dane
07-10-2015, 15:51
cioè?

Per andare da un rete all'altra i router devono sapere dove instradare i pacchetti.
Sulla vsr io non sono riuscito a trovare dove impostare rotte statiche (e mi servirebbero come il pane). Quindi se vuoi usare la vsr come router non le puoi dire che per andare nella rete 10.2.3.x (per esempio) deve instradare il traffico verso il router 192.168.1.y (raspberry con openvpn, per esempio).

La rotta andrebbe impostata su ogni pc.

baiano05
07-10-2015, 18:06
Mi è successa una cosa strana: stanotte i led della station si sono tutti accesi, fissi, quello phone era rosso
Aggiornamento software, ho pensato.
E invece il fw è rimasto lo stesso ma mi sono trovato riattivata, a tradimento, la rete vodafone e impostata una schedulazione 5-8.30 che non posso rimuovere.
Mi piacerebbe sapere che cavolo combinano con la station e che non modificasserro impostazioni a mia insaputa.
Che ne pensate?

Mtty
07-10-2015, 18:26
meno male che l'hai detto... vado a controllare: anche io ho di nuovo il Vodafone Wifi attivato... :mbe:

PsychoWood
07-10-2015, 20:00
meno male che l'hai detto... vado a controllare: anche io ho di nuovo il Vodafone Wifi attivato... :mbe:

+1 ... :muro:

Non c'è neanche stato riavvio, tra l'altro.

Mtty
07-10-2015, 20:14
sì infatti neanche a me si è riavviata

Dave83
07-10-2015, 21:09
Mi è successa una cosa strana: stanotte i led della station si sono tutti accesi, fissi, quello phone era rosso
Aggiornamento software, ho pensato.
E invece il fw è rimasto lo stesso ma mi sono trovato riattivata, a tradimento, la rete vodafone e impostata una schedulazione 5-8.30 che non posso rimuovere.
Mi piacerebbe sapere che cavolo combinano con la station e che non modificasserro impostazioni a mia insaputa.
Che ne pensate?

Dove la vedi la schedulazione?

Foschi
07-10-2015, 21:48
Per andare da un rete all'altra i router devono sapere dove instradare i pacchetti.

Sulla vsr io non sono riuscito a trovare dove impostare rotte statiche (e mi servirebbero come il pane). Quindi se vuoi usare la vsr come router non le puoi dire che per andare nella rete 10.2.3.x (per esempio) deve instradare il traffico verso il router 192.168.1.y (raspberry con openvpn, per esempio).



La rotta andrebbe impostata su ogni pc.


Ah e vabbè..credevo instradamento in rete per questo ero veramente perplesso.. ti serviva proprio per fare che?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dane
08-10-2015, 00:58
Ah e vabbè..credevo instradamento in rete per questo ero veramente perplesso.. ti serviva proprio per fare che?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho parecchi computer/server per casa, con una valanga di VM tutte in reti segmentate.
Eviterei di dover mettere l'impostazione a mano su ogni host, se è collegato alla vsr.

as2k3
08-10-2015, 09:34
Mi è successa una cosa strana: stanotte i led della station si sono tutti accesi, fissi, quello phone era rosso
Aggiornamento software, ho pensato.
E invece il fw è rimasto lo stesso ma mi sono trovato riattivata, a tradimento, la rete vodafone e impostata una schedulazione 5-8.30 che non posso rimuovere.
Mi piacerebbe sapere che cavolo combinano con la station e che non modificasserro impostazioni a mia insaputa.
Che ne pensate?

schedulazione? e dove sta questa funzione???

albanation
08-10-2015, 12:27
Ieri sera ho avuto una microdisconnessione.. :(
Non riuscivo più a navigare..ho quindi provato a fare una ventina di ping verso Google.it..
i primi 2 o 3 sono stati senza risposta...i successivi 2 o 3 erano superiori ai 2000ms e poi sono ritornati alla normalità..
Il tutto sarà durato una ventina di secondi...

Foschi
08-10-2015, 12:28
Wifi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
08-10-2015, 13:48
schedulazione? e dove sta questa funzione???
Neanche io la vedo

Ieri sera ho avuto una microdisconnessione.. :(
Non riuscivo più a navigare..ho quindi provato a fare una ventina di ping verso Google.it..
i primi 2 o 3 sono stati senza risposta...i successivi 2 o 3 erano superiori ai 2000ms e poi sono ritornati alla normalità..
Il tutto sarà durato una ventina di secondi...

Anche io l'ho avuta, sarà durata mezzo minuto circa, mi pare tra le 22 e le 23

baiano05
08-10-2015, 15:21
schedulazione? e dove sta questa funzione???

"Schedulazione" è una mia invenzione.
Il percorso è, da app, wifi > Programma wifi > aggiungi una nuova regola.
In ogni caso ho rimosso la regala usando l'app da tablet, chissa perchè da smartphone non me lo consentiva.

baiano05
08-10-2015, 15:24
meno male che l'hai detto... vado a controllare: anche io ho di nuovo il Vodafone Wifi attivato... :mbe:

Ah quindi non sono stato un caso isolato. E' proprio una consuetudine quella di riattivarti la rete vodafone. Sta cosa proprio non mi piace, almeno ci avvisassero quando lo fanno.

Nemmeno io ho avuto il riavvio...

Frédéric François Chopin
08-10-2015, 18:03
Anche a me hanno tolto linea stamattina ed hanno riattivato Vodafone Wifi. Disattivato nuovamente e riavviata Vsr.

albanation
08-10-2015, 19:27
Wifi?

No cavo...il wifi della VSR è disattivato..

Anche io l'ho avuta, sarà durata mezzo minuto circa, mi pare tra le 22 e le 23

Anche io allo stesso orario

klept
08-10-2015, 19:59
A me è successo poco fa, verso le 19, disconnessione di 20sec buoni con messaggio di disservizi sulla linea. Però il wifi ospiti non si è attivato.

Dave83
08-10-2015, 21:22
Domanda: ma a cosa serve esattamente proteggere le pagine? Che differenza c'è a tenere alcune pagina protette e altre no? Ho notato che se non si attiva la protezione non ci si riesce a collegare in remoto alla VSR, ma la protezione sulle singola pagine si possono anche disattivare tutte che la connessione remota funziona.
Inoltre, è normale che attivando la protezione sulla pagina "Stato e collegamenti" o "Impostazione", l'app Station non riesca più a collegarsi?

Foschi
09-10-2015, 08:58
Domanda: ma a cosa serve esattamente proteggere le pagine? Che differenza c'è a tenere alcune pagina protette e altre no? Ho notato che se non si attiva la protezione non ci si riesce a collegare in remoto alla VSR, ma la protezione sulle singola pagine si possono anche disattivare tutte che la connessione remota funziona.
Inoltre, è normale che attivando la protezione sulla pagina "Stato e collegamenti" o "Impostazione", l'app Station non riesca più a collegarsi?

per accedere alle pagine protette ti chiede di fare il login

Dave83
09-10-2015, 09:12
Non proprio, quello dipende dal fatto se si attiva l'opzione "Abilita protezione".
Una volta attivata questa, la Password viene richiesta sia che cerco di accedere a una pagina protetta che a una non protetta.

Quindi se cerco di accedere direttamente a una pagina non protetta (ad esempio ../main.cgi?page=settings.html) e questa pagina specifica non ha la protezione attiva (io l'ho disattivata per la pagina "Impostazioni"), comunque mi richiede user e password

:confused:

ilneroviaggiatore
09-10-2015, 10:42
Ciao, innanzitutto scusatemi in anticipo se non userò la terminologia tecnica corretta.
Vorrei passare a Vodafone Fibra 100/20 e volevo sapere se finalmente si potessero modificare i DNS direttamente sulla vodafone Station Revolution. Vorrei mettere i DNS Google o gli OpenDNS.
E soprattutto sarei interessato a sapere come si comporta nel port forward/port mapping.
Io attualmente sul mio router ADSL NetGear DGN2200v3 apro contemporanemaente 37 porte e attivo contemporaneamente 33 applicazioni di cui 13 attivandole direttamente (virtual server), e 20 in modalità UPnP.
Mi chiedevo se anche la Vodafone Station Revolution può sopportare un tale lavoro.
Infine supporta l'apertura delle porte con la modalità UPnP?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Dave83
09-10-2015, 10:47
Sulla VSR di default sono impostati i "DNS Sicuri", ovvero quelli della Vodafone, ma sono disattivabili. Tuttavia, dalla VSR non puoi impostarli manualmente, dovrai farlo sui singoli PC della tua rete.
Supporta sia l'UPnP che il Port Forwarding, anche in contemporanea, tuttavia non so quanto carico di lavoro regga e se c'è un limite al numero di porte che puoi aprire, non l'ho sfruttata molto tale funzione.

Foschi
09-10-2015, 11:34
Ciao, innanzitutto scusatemi in anticipo se non userò la terminologia tecnica corretta.
Vorrei passare a Vodafone Fibra 100/20 e volevo sapere se finalmente si potessero modificare i DNS direttamente sulla vodafone Station Revolution. Vorrei mettere i DNS Google o gli OpenDNS.
E soprattutto sarei interessato a sapere come si comporta nel port forward/port mapping.
Io attualmente sul mio router ADSL NetGear DGN2200v3 apro contemporanemaente 37 porte e attivo contemporaneamente 33 applicazioni di cui 13 attivandole direttamente (virtual server), e 20 in modalità UPnP.
Mi chiedevo se anche la Vodafone Station Revolution può sopportare un tale lavoro.
Infine supporta l'apertura delle porte con la modalità UPnP?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

il lavoro del port forwarding non è pesante per nessun router, paragonabile al numero di dispositivi che può gestire e alle loro connessioni.
Per i DNS stiamo aspettando il firmware che permetta la settarli nel DHCP server.

ilneroviaggiatore
09-10-2015, 12:14
il lavoro del port forwarding non è pesante per nessun router, paragonabile al numero di dispositivi che può gestire e alle loro connessioni.
Per i DNS stiamo aspettando il firmware che permetta la settarli nel DHCP server.

Ciao, quindi se ho capito bene l'informazione, al pari di qualsiasi router anche la Vodafone Station Revolution sopporta tranquillamente 37 porte aperte e 33 applicazioni attive?
Ancora grazie a tutti!

Foschi
09-10-2015, 15:38
Ciao, quindi se ho capito bene l'informazione, al pari di qualsiasi router anche la Vodafone Station Revolution sopporta tranquillamente 37 porte aperte e 33 applicazioni attive?
Ancora grazie a tutti!

questo non posso saperlo, non ho provato.. la VSR ha avuto alti e bassi... molti utenti le hanno dato fiducia.. altri si son inventati una crociata contro le microdisconnessioni. Un giorno tutto questo finirà.

Mtty
09-10-2015, 16:38
questo non posso saperlo, non ho provato.. la VSR ha avuto alti e bassi... molti utenti le hanno dato fiducia.. altri si son inventati una crociata contro le microdisconnessioni. Un giorno tutto questo finirà.

http://i.imgur.com/aW7w7sz.jpg

mi hai fatto venire in mente questo :D

in fondo meglio "riderci su"... giusto in questi giorni mia madre mi ha detto di nuovo che c'è stato il "solito" problema VoIP... la segnalazione è ancora aperta e a settembre mi hanno chiamato per farsi dare un numero di cellulare Vodafone da ricaricare di 10€ come "scuse" del protrarsi del problema

albanation
09-10-2015, 19:07
Ciao, quindi se ho capito bene l'informazione, al pari di qualsiasi router anche la Vodafone Station Revolution sopporta tranquillamente 37 porte aperte e 33 applicazioni attive?
Ancora grazie a tutti!

Io se uso steam e utorrent...supero le 60 porte aperte in contemporanea..se ti può interessare..

Dave83
09-10-2015, 19:36
Non proprio, quello dipende dal fatto se si attiva l'opzione "Abilita protezione".
Una volta attivata questa, la Password viene richiesta sia che cerco di accedere a una pagina protetta che a una non protetta.

Quindi se cerco di accedere direttamente a una pagina non protetta (ad esempio ../main.cgi?page=settings.html) e questa pagina specifica non ha la protezione attiva (io l'ho disattivata per la pagina "Impostazioni"), comunque mi richiede user e password

:confused:

Ah ok, ho capito.
La protezione generale vale per l'accesso remoto, senza di questo non si può effettuare.
La protezione sulle singole pagina invece si intende solo per l'accesso dalla LAN, perché ovviamente da fuori risulta tutto protetto.

Bartsimpson
09-10-2015, 21:57
Roba da matti... anche a me hanno riavviato la Vodafone Station e mi hanno riattivato la rete Wifi Vodafone... :banned:

Foschi
09-10-2015, 22:23
http://i.imgur.com/aW7w7sz.jpg



mi hai fatto venire in mente questo :D



in fondo meglio "riderci su"... giusto in questi giorni mia madre mi ha detto di nuovo che c'è stato il "solito" problema VoIP... la segnalazione è ancora aperta e a settembre mi hanno chiamato per farsi dare un numero di cellulare Vodafone da ricaricare di 10€ come "scuse" del protrarsi del problema


Hahahhahahahhahahaha.
Sei il più simpatico del forum mtty


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bartsimpson
10-10-2015, 00:02
Ho anche notato che da quando il firmware è stato aggiornato, o comunque recentemente, la VSR crasha quando si usa un programma peer to peer con tante connessioni. Ogni 10 minuti si resetta e riparte e la pagina di configurazione è impossibile da raggiungere nel frattempo. Prima non mi succedeva...

Dave83
10-10-2015, 11:14
Guardate cosa sono riuscito a ottenere.
Considerate che ho oscurato solo il numero di telefono.
Praticamente la pagina non ha alcuna informazione, ma è apparsa una nuova sezione per la Internet Key e Fax.
Se invece carico la pagina in modo che si vedano tutte le info, la sezione Internet Key scompare.

http://oi58.tinypic.com/29dbcep.jpg

Foschi
10-10-2015, 20:17
Guardate cosa sono riuscito a ottenere.
Considerate che ho oscurato solo il numero di telefono.
Praticamente la pagina non ha alcuna informazione, ma è apparsa una nuova sezione per la Internet Key e Fax.
Se invece carico la pagina in modo che si vedano tutte le info, la sezione Internet Key scompare.


ah.
si cmq ci sono alcune sezioni nascoste... se sei cliente business vedi alcune se sei cliente privato vedi altre e viceversa ecc..

riesci a ottenere altre schermate?

Airluck
10-10-2015, 21:33
Domandina: mettere un secondo router in cascata come da guida in prima pagina bypasserebbe il problema delle microdisconnessioni?

Dave83
11-10-2015, 00:58
ah.
si cmq ci sono alcune sezioni nascoste... se sei cliente business vedi alcune se sei cliente privato vedi altre e viceversa ecc..

riesci a ottenere altre schermate?

Le ho viste un po' tutte ma non ho notato altre differenze.
Comunque non credo di avere il profilo business, credo si tratti solo di un bug, se ci fai caso nella pagina non mi ha caricato nessuna info, è tutto vuoto e la lingua impostata su undefined.

Foschi
11-10-2015, 01:04
Si ok.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
11-10-2015, 11:06
Domandina: mettere un secondo router in cascata come da guida in prima pagina bypasserebbe il problema delle microdisconnessioni?

diciamo di si. ma ormai nessuna le nota più come una volta... difficile beccarne una.. quindi il gioco del DMZ non vale più la candela.

albanation
12-10-2015, 16:52
Le ho viste un po' tutte ma non ho notato altre differenze.
Comunque non credo di avere il profilo business, credo si tratti solo di un bug, se ci fai caso nella pagina non mi ha caricato nessuna info, è tutto vuoto e la lingua impostata su undefined.

Ma la internet key ce l'hai collegata ???

Dave83
12-10-2015, 17:02
No, non ce l'ho neanche la Internet Key :asd:

Foschi
12-10-2015, 17:20
Prepariamoci a prendere tutti una. Presto. Con il bonding.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca.loprieno
12-10-2015, 17:28
Ciao a tutti, a breve passo a Vodafone credo intanto adsl e poi fibra che dovrebbe essere in attivazione.
Ho il mio fido Fritz 7270 come router e tra tutto quello che fa e che ci faccio non vorrei rinunciarci.

Consigliate o meno il metterlo a valle della VSR?

baiano05
13-10-2015, 14:04
la sim impostabile per ricevere le notifiche può essere quella solo dati della station?
Oppure una non vodafone?

anawim
13-10-2015, 16:51
Scusate se entro a gamba tesa ma non riesco ad avere soddisfazione da Vodafone. C'è modo di gestire la VSR da remoto con la app dedicata? Lo chiedo a voi perchè ho continui problemi (migliaia di chiamate non risposte e notifiche continue di nuovo dispositivi connessi) e Voda pretende ogni volta che io sia presente in loco quando mi trovo a migliaia di km dalla VSR. Aggiungo che posso connettermi in remoto ad un dispositivo android collegato al wifi della VSR...

PsychoWood
13-10-2015, 21:35
Scusate se entro a gamba tesa ma non riesco ad avere soddisfazione da Vodafone. C'è modo di gestire la VSR da remoto con la app dedicata?

Dovresti poterlo fare, abilitando il controllo remoto sulla VSR. Personalmente la soluzione più semplice trovo sia abilitare il server VPN e poi collegarsi direttamente via browser alla VSR stessa.

street
14-10-2015, 09:50
:D

Rieccomi, manco il tempo di respirare, c'è in corso una migrazione che definirei epocale in Italia, su una rete ad altissima capacita' e con una nuova versione della tecnologia a livello trasporto (non posso dettagliare).

Dopo riguardo i pvt. Mi sono perso buona parte della discussione.

Dunque il rollout fw delle vsr/vs2 si è concluso il 22 settembre. Adesso stanno eseguendo i recuperi degli upgrade falliti nei mesi scorsi.

non hai però risposto alla domanda, svicolando :asd:

ci sono piani per l' app su Windows phone?

DeepOne
14-10-2015, 16:04
buongiorno a tutti,
attualmente ho telecom fibra 30/3 ma a breve (settimane o mesi) arriverà la 300/20 di Vodafone.
Volevo chiedere se qualcuno ha avuto mai problemi con la chat di gioco della psn con la VSR.

Su telecom sono obbligato a usare il pppoe (altrimenti sento la metà delle persone in chat) che però mi porta fuori dalla rete domestica e quindi non collego l'app playstation con la console (esempio per scrivere).
Grazie.

Foschi
15-10-2015, 09:59
buongiorno a tutti,

attualmente ho telecom fibra 30/3 ma a breve (settimane o mesi) arriverà la 300/20 di Vodafone.

Volevo chiedere se qualcuno ha avuto mai problemi con la chat di gioco della psn con la VSR.



Su telecom sono obbligato a usare il pppoe (altrimenti sento la metà delle persone in chat) che però mi porta fuori dalla rete domestica e quindi non collego l'app playstation con la console (esempio per scrivere).

Grazie.


Perché mai! Falla tu che puoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DeepOne
15-10-2015, 13:57
Perché mai! Falla tu che puoi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ehmm, non ho capito la risposta.
meglio andare il pppoe? se intendevi quello, per me non è meglio visto che l'app (che comunque è fatta male) vede solo la play nella rete interna, quindi rimane scomoda.

Foschi
15-10-2015, 16:26
Ehmm, non ho capito la risposta.

meglio andare il pppoe? se intendevi quello, per me non è meglio visto che l'app (che comunque è fatta male) vede solo la play nella rete interna, quindi rimane scomoda.


Perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Imrahil
15-10-2015, 18:57
Sbaglio o la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 soffre di disconnessioni?
(ciao Dave!)

Bilbo
15-10-2015, 19:06
penso che non sbagli.... :(

ho notato pure io che dopo l'aggiornamento si diconette mediamete 1 volta al giorno, contro 1 ogni 10 giorni che succedeva prima....

DeepOne
15-10-2015, 19:10
Perché?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

perché l'app non vede la play? perché se la metto in pppoe prende un indirizzo "reale" esterno alla sottorete e l'app cerca solo nella sottorete.

Mentre se non la metto in pppoe anche anche aprendo tutte le porte ho comunque problemi.

Premesso questo vorrei capire se chi usa la VDR con upnp attivo (che non c'è sul modem telecom) ha mai riscontrato problemi.

street
15-10-2015, 20:39
potreste darmi un chiarimento nell' uso di un secondo router?

prima di Vodafone avevo un Fritz.box 7330.

questo faceva da gateway a un po' di dispositivi, connessi in wireless o in gigabit (2 switch gigabit per 1 pc, 1 nas, 1 tv, 1 xbox, 2 powerline, 1 lettore bluray), più in wireless 1 portatile, 3 telefoni, 1 tablet e possono via via esserci altri dispositivi.

la cosa comoda, avendo più dispositivi, era l' uso del QoS per priorizzare i dispositivi (il pc e la tv realtime, il nas al minimo, il resto medio), cosa che la station revolution non mi sembra abbia.

Ora, se io volessi usare il wifi della station, migliore di quello del Fritz, ma il resto usando il Fritz, ho pensato che il modo giusto sarebbe (taglio così fuori i dispositivi wireless ma sono meno importanti come gestione del traffico):

internet
|
Vodafone station - wireless
|
Fritz (con QoS)
|
dispositivi cablati

per avere questo, però, in modo che i wifi siano nella stessa sottorete (può servire per molti motivi) rispetto alla guida iniziale ho pensato di impostare così:

Vodafone station con ip 192.168.1.x
Fritz con connessione via lan (spero di potergli dare un ip fisso, per ora lo prende mi sa in dhcp)
dispositivi wired con ip 192.168.1.x MA con gateway il Fritz

In questo modo, il traffico internet passa dal Fritz o sbaglio qualcosa?
Ci sono problemi di conflitti in questo modo?

street
15-10-2015, 20:49
una cosa che mi sono scordato di aggiungere:
nel Fritz era molto comodo anche poter dare ad ogni dispositivo un nome, in base all' ip.
sulla Vodafone station vedo solo "computer 1-2-3-4-5" etc, quando appunto sono pc, console, tv e altro...

anawim
16-10-2015, 07:55
Dovresti poterlo fare, abilitando il controllo remoto sulla VSR. Appunto questo è il problema perché non si può fare normalmente dalla app se il dispositivo non è connesso in Wi-Fi; almeno secondo Vodafone ma forse qualcuno sa come fare. Grazie

Foschi
16-10-2015, 08:24
potreste darmi un chiarimento nell' uso di un secondo router?

prima di Vodafone avevo un Fritz.box 7330.

questo faceva da gateway a un po' di dispositivi, connessi in wireless o in gigabit (2 switch gigabit per 1 pc, 1 nas, 1 tv, 1 xbox, 2 powerline, 1 lettore bluray), più in wireless 1 portatile, 3 telefoni, 1 tablet e possono via via esserci altri dispositivi.

la cosa comoda, avendo più dispositivi, era l' uso del QoS per priorizzare i dispositivi (il pc e la tv realtime, il nas al minimo, il resto medio), cosa che la station revolution non mi sembra abbia.

Ora, se io volessi usare il wifi della station, migliore di quello del Fritz, ma il resto usando il Fritz, ho pensato che il modo giusto sarebbe (taglio così fuori i dispositivi wireless ma sono meno importanti come gestione del traffico):

internet
|
Vodafone station - wireless
|
Fritz (con QoS)
|
dispositivi cablati

per avere questo, però, in modo che i wifi siano nella stessa sottorete (può servire per molti motivi) rispetto alla guida iniziale ho pensato di impostare così:

Vodafone station con ip 192.168.1.x
Fritz con connessione via lan (spero di potergli dare un ip fisso, per ora lo prende mi sa in dhcp)
dispositivi wired con ip 192.168.1.x MA con gateway il Fritz

In questo modo, il traffico internet passa dal Fritz o sbaglio qualcosa?
Ci sono problemi di conflitti in questo modo?
PREMESSA:
il frizt non ha il DHCP client e funziona con l'indirizzo che gli dai tu.
quando usi la notazione 192.168.1.x s'intende la rete che può variare l'ultimo parametro. E' ambigua perché non si sa il range. Non si intende l'IP di un host.
forse intendevi 192.168.1.1 alla VSR. Se vuoi indicare la rete devi fornire la subnetmask e puoi dirla con 192.168.1.1/24 (il 24 sta a dire che sono 24 bit a 1 e quindi 255.255.255.0)

SOLUZIONE:
-metti la VSR 192.168.1.1/24
-metti il FritZ 192.168.1.2/24

-metti nella VSR in DHCP reservation il MAC del Fritz (occhio a prendere quello giusto e non la porta WAM) all'indirizzo 192.168.1.2

-Disattiva nel Fritz il DHCP server. La VSR avrà il suo DHCP che fornire a tutti i dispositivi cablati il gateway giusto.. ovvero la VSR.

-In questo modo non si usa il QoS del fritz. Poco male... In ormai tutti i router si fa inferenza del tipo dell'applicazione del pacchetto IP. Ovvero la VSR capisce se è un pacchetto FTP o VoIP e darà più priorità a quest'ultimo.

-Alternativa devi usare il DMZ se vuoi usare il QoS del fritz... ma ci guadagnerai poco e niente. Con tanta banda il QoS ha un ruolo minore ormai. Devi sapere che ogni pacchetto IP ha in un campo header un parametro che indica la priorità. Questo a scopo di manuntezione per fare in modo che alcuni pacchetti arrivino prima di altri per annullare alcuni operazioni o altro. Il QoS è a livello di coda di processore del router. Che non sempre il comportamento atteso che ci aspettavamo è quello atteso..

street
16-10-2015, 08:35
scusa il multiquote, ma così spezzetto le varie tematichePREMESSA:
il frizt non ha il DHCP client e funziona con l'indirizzo che gli dai tu.
quando usi la notazione 192.168.1.x s'intende la rete che può variare l'ultimo parametro. E' ambigua perché non si sa il range. Non si intende l'IP di un host.
forse intendevi 192.168.1.1 alla VSR. Se vuoi indicare la rete devi fornire la subnetmask e puoi dirla con 192.168.1.1/24 (il 24 sta a dire che sono 24 bit a 1 e quindi 255.255.255.0)

SOLUZIONE:
-metti la VSR 192.168.1.1/24
-metti il FritZ 192.168.1.2/24


si, in pratica questo, anche se il Fritz lo mettevo in altro ip (192.168.1.200/24)


-metti nella VSR in DHCP reservation il MAC del Fritz (occhio a prendere quello giusto e non la porta WAM) all'indirizzo 192.168.1.2

-Disattiva nel Fritz il DHCP server. La VSR avrà il suo DHCP che fornire a tutti i dispositivi cablati il gateway giusto.. ovvero la VSR.


però in questo modo non ho più utilità nel Fritz, appunto perché non è più il gateway.
Ho comunque notato che insieme si resettano, quindi penso di toglierlo alla fine


-In questo modo non si usa il QoS del fritz. Poco male... In ormai tutti i router si fa inferenza del tipo dell'applicazione del pacchetto IP. Ovvero la VSR capisce se è un pacchetto FTP o VoIP e darà più priorità a quest'ultimo.

-Alternativa devi usare il DMZ se vuoi usare il QoS del fritz... ma ci guadagnerai poco e niente. Con tanta banda il QoS ha un ruolo minore ormai. Devi sapere che ogni pacchetto IP ha in un campo header un parametro che indica la priorità. Questo a scopo di manuntezione per fare in modo che alcuni pacchetti arrivino prima di altri per annullare alcuni operazioni o altro. Il QoS è a livello di coda di processore del router. Che non sempre il comportamento atteso che ci aspettavamo è quello atteso..

però il qos lo usavo a livello di ip, non solo di pacchetto, dando priorità ad alcuni dipositivi rispetto ad altri, alla fine pace comunque

PsychoWood
16-10-2015, 10:50
Appunto questo è il problema perché non si può fare normalmente dalla app se il dispositivo non è connesso in Wi-Fi; almeno secondo Vodafone ma forse qualcuno sa come fare. Grazie

Cosa non si può fare dall'app? L'unica limitazione che conosco è quella di non poter telefonare fuori dal wifi, il resto dovrebbe esserci tutto, no?

*lolloso*
16-10-2015, 12:16
Ma dall'app Station come si rimuovo i dispositivi associati? Rimango comunque nella lista. Tra l'altro si possono "riabilitare" ma non capisco a cosa serva tale operazione.

Inoltre, tutti i dispositivi associati vengono sempre indicati come "nuovi", anche dopo averli visualizzati diverse volte. Al momento l'app mi segnala 27 nuovi dispositivi e non so come azzerare questo contatore.

baiano05
16-10-2015, 16:11
oggi taluni siti, tipo twitter o wikipedia, mi risultano inaccessibili.
Succede ad altri?

Foschi
16-10-2015, 17:30
oggi taluni siti, tipo twitter o wikipedia, mi risultano inaccessibili.
Succede ad altri?

usa http://www.isitdownrightnow.com/ la prossima volta

Arcibald86
18-10-2015, 12:33
Salve. Questa settimana dovrebbero attivarmi la fibra e stavo meditando se utilizzare la Vodafone station da sola o affiancargli un router (Asus N56U) come faccio ora con il mio attuale operatore.
La mia rete è composta da una quindicina di apparecchi. Via cavo: 2 computer, Nas, sintoamplificatore, ps4 e tv. Via wireless: 3 computer, stampante, diversi smartphone e un tablet.
Gioco spessissimo online e sono solito trasferire diversi giga di dati tra i computer locali.
Sulla carta la VS sembrerebbe buona, ma leggo pareri variegati al riguardo. Cosa consigliate.
Grazie in anticipo

Foschi
18-10-2015, 14:21
Ti consiglio di firmare la petizione chè nella sezione, in attesa di tempi migliori.
Le microdisconnessioni e i blocchi sono ancora presenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

raffaelev
19-10-2015, 08:21
scusate la domanda banale...
ho appena installato la vod station rev e ho collegato un HD autoalimentato da 500MB.
il mio smartv lg riconosce tutti file e li riproduce. bene.
ecco la domanda: c'è un modo, da pc, di copiare i file direttamente sull'hd della vod station? è possibile indicare il percorso dell'hd per salvare direttamente lì download oppure torrent? :D
Thanks!

Bilbo
19-10-2015, 08:23
scusate la domanda banale...
ho appena installato la vod station rev e ho collegato un HD autoalimentato da 500MB.
il mio smartv lg riconosce tutti file e li riproduce. bene.
ecco la domanda: c'è un modo, da pc, di copiare i file direttamente sull'hd della vod station? è possibile indicare il percorso dell'hd per salvare direttamente lì download oppure torrent? :D
Thanks!

si si la cosa è fattibile, considera però che la scrittura è molto, molto lenta.-

Dave83
19-10-2015, 08:27
si si la cosa è fattibile, considera però che la scrittura è molto, molto lenta.-
Ho notato pure io questa cosa, ma da cosa dipende, dalla porta USB della VSR?

Shub
19-10-2015, 09:28
Ho notato pure io questa cosa, ma da cosa dipende, dalla porta USB della VSR?

Personalmente ho notato grosse differenze fra device: un hd da 2,5" usb 2.0 che ho qua e' inutilizzabile, su pc fa 40 mega al secondo, su station mi pare una decina o meno. Alcune chiavette collegate alla station vanno piu' veloci dell'HD in questione...

Dave83
19-10-2015, 09:31
Magari dipende da come sono formattati?
Io ho un MyPassport USB 2.0, su PC va mi pare tra 20 e 30 MB/s, collegato con la VSR va a 2/3 MB/s (in scrittura). Il disco l'ho formattato in NTFS.

Shub
19-10-2015, 10:46
Ho fatto una prova:

Chiavetta USB Verbatim, 10 mega al secondo in scrittura se connessa al PC:

- 5,5 mega al secondo circa via samba e via FTP in FAT32.
- 2,3 mega al secondo circa via samba, e via FTP in NTFS.

C'e' da provare in ext2-3-4, sempre che la Station sia in grado di leggere quei filesystem. HFS+ lo scluderei a priori...

La chiavetta in questione fa 10 mega al secondo in scrittura, quando attaccata al PC, in NTFS.

Avevo provato con HD 2,5" e faceva le stesse velocità della chiavetta in NTFS, su PC fa 40 mega al secondo. :( **

** pero' devo riprovarlo perche' non ricordo esattamente, ma si era sempre su valori che lo rendevano inutilizzabile.

klept
19-10-2015, 11:04
Ti consiglio di firmare la petizione chè nella sezione, in attesa di tempi migliori.
Le microdisconnessioni e i blocchi sono ancora presenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Da dopo l'ultimo aggiornamento a dir il vero non l'ha quasi mai fatto, se prima ne avevo una ogni 2/3gg ora dopo 1 mese l'ha fatto se va bene 2 volte, non per questo però la situazione si è risolta, ma tanto cambia ben poco.

Dave83
19-10-2015, 11:09
Come pensavo allora mal digerisce i dischi formattati in NTFS.
Finché il transfer rate è sufficiente per riprodurre gli MKV però va bene, su quelli più grossi potrebbe faticare mi sa.
Purtroppo essendo che non supporta l'ExFat, l'NTFS è una scelta quasi obbligata, a meno che non ci siano altri file system in grado di archiviari file di grosse dimensioni, cosa che ad esempio il FAT32 non fa (si ferma a 4GB).

ps: ext2-3-4 vengono letti da Windows e supportano i file oltre i 4GB?

Arcibald86
19-10-2015, 11:23
Ti consiglio di firmare la petizione chè nella sezione, in attesa di tempi migliori.
Le microdisconnessioni e i blocchi sono ancora presenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non credo di aver capito la risposta. Che petizione?
Oltre alle microdisconnessioni ci sono ulteriori controindicazioni?

Shub
19-10-2015, 11:34
ps: ext2-3-4 vengono letti da Windows e supportano i file oltre i 4GB?

No, ma la Station propone un accesso Samba/FTP, quindi il filesystem e' affare solo della Station. Come i NAS insomma, il cui filesystem e' di fatto ignoto (es. ne ho uno che conserva i diritti NTFS quanto quelli Ext di linux, ma non ho idea di che che filesystem sia utilizzato sull'array RAID (penso ext). Ext2-3-4 a seconda e' il filesystem di linux: https://it.wikipedia.org/wiki/Ext4

Questo giustifica anche la differenza di velocità che personalmente ho rilevato, il problema e' la Station, non Windows. Certo servirebbero altre testimonianze per un quadro piu' preciso.

Dave83
19-10-2015, 11:41
Ah ok, ottimo.
Però per formatare un disco in Ext2-3-4 ho bisogno di Linux o ci sono anche dei tool per Windows?

edit: mi rispondo da solo, esistono :)

Shub
19-10-2015, 12:09
Lo fa minitool partition wizard che e' gratuito, adesso provo anche io! mal che vada non la vede e amen! :)

Shub
19-10-2015, 12:25
Ok, funziona, con la mia chiavetta fa sempre 5,5 mega al secondo in ext3, la metà circa di quando e' connessa al PC, ma il doppio di quando e' formattata in NTFS. Comunque cosi' e' sempre piuttosto inutile. Magari se qualcuno ha qualche altro HD esterno autoalimentato si possono fare altre prove, io ho finito il parco hardware :rolleyes: :)

anawim
20-10-2015, 15:20
Cosa non si può fare dall'app? L'unica limitazione che conosco è quella di non poter telefonare fuori dal wifi, il resto dovrebbe esserci tutto, no? Non puoi abilitare l'acesso remoto se non sei inizialmente connesso in wi-fi.

PsychoWood
20-10-2015, 15:55
Non puoi abilitare l'acesso remoto se non sei inizialmente connesso in wi-fi.

E' lapalissiano... se potessi collegarti per abilitare l'accesso remoto senza avere l'accesso remoto abilitato, non servirebbe abilitare l'accesso remoto :)

Dave83
20-10-2015, 20:28
Comunque ho provato meglio la velocità di trasferimento di un HDD in NTFS collegato alla VSR.
La velocità in scrittura è parecchio lenta, tra i 2 e i 3 MB/s.
Per fortuna mi costa poco scollegarlo dalla VSR e collegarlo al PC per trasferire i file di grosse dimensioni.
Meglio la velocità in lettura, di pochissimo sotto i 6MB/s, più che sufficiente per riprodurre film in 4K.

Cesco73
20-10-2015, 21:09
C'è una versione di firwmare da cui è abilitata anche la specifica del source IP nelle regole di Port Forwarding?
Io ho la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 e purtroppo non c'è, di fatto lasciando aperto a chiunque l'accesso sulle porte che ho configurato (a meno di altre impostazioni della VSR che ignoro).

Grazie

Foschi
21-10-2015, 07:17
C'è una versione di firwmare da cui è abilitata anche la specifica del source IP nelle regole di Port Forwarding?

Io ho la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 e purtroppo non c'è, di fatto lasciando aperto a chiunque l'accesso sulle porte che ho configurato (a meno di altre impostazioni della VSR che ignoro).



Grazie


Eh? Specifica del source ip?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gingangevil
21-10-2015, 12:37
Salve a tutti!
Da stamattina sono cliente Vodafone Super Fibra 300/30. Ho ricevuto una Vodafone Station Revolution e i valori Speed Test in Wifi sono circa: Ping 30, Down 267, Up 14. Alla VSR ho collegato un router TP Link 841N seguendo le indicazioni in prima pagina, soltanto che andando a fare lo speed test ho i seguenti valori: Ping 30, Down 32, Up 7. Precedentemente avevo Fastweb, e i valori dello speed test misurati in wifi tramite router erano praticamente uguali a quelli misurati in wifi tramite modem Fastweb. Come è possibile adesso tutta questa differenza? Magari è la norma per i router collegati alle VSR?
Grazie a tutti!

Bilbo
21-10-2015, 12:42
beh, i 100Mb della lan del router ed i 32 MB riscontrati in down sono ben compatibili....

Gingangevil
21-10-2015, 13:02
E come mai, prima con Fastweb, wifi del modem isp andava in down a 90, wifi del router andava in down a 78, mentre ora con Vodafone, wifi del modem isp in down a 260, e wifi del router in down a 32? E' la VSR "più restrittiva", in un certo senso? Eppure in DMZ non dovrei avere lo stesso dato che ho facendo lo speed test da wifi con pc collegato alla VSR?

anawim
21-10-2015, 15:09
E' lapalissiano... se potessi collegarti per abilitare l'accesso remoto senza avere l'accesso remoto abilitato, non servirebbe abilitare l'accesso remoto :) Eh no perché io sono connesso con la app tramite internet alla VSR, ma non posso abilitare l'accesso remoto anche se si comporta come se lo fossi...

LucraK
22-10-2015, 00:06
Da oggi sono passato al lato oscuro della fibra a 100 Mb/s con la Vodafone Station Revolution.
Fino a ieri usavo il router Netgear R7000 Nighthawk ma per adesso ho deciso di farne a meno, la casa non è grande ed il nas trasferisce dati più o meno alla stessa velocità all'interno della lan.
Le prestazioni della linea sono buone ma mi sembrano un po' "ballerine" in quanto a velocità massima sia in up che in download...
vedremo ;)

angelo56
22-10-2015, 19:00
Da Infostrada a Voda super fibra family fttc/vula 30mega
Richiesta 25/9
Arrivo VSR 28/9
Attivazione oggi 22/10
Tutto ok anche voce (compresa portabilità)
VSR installata senza problemi
28 down/3 up
Quando ce vo' ce vo'
Angelo

PS speriamo che dura


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lucter
23-10-2015, 11:41
Salve a tutti, ringrazio per le ottime dritte e per la vs. dedizione, spero di contribuire anch'io !
Da ieri sono cliente Vodafone Super Fibra 100/20.

Alla VSR ho collegato:
-NAS WD con indirizzo IP fisso 192.168.0.31
-2 switch Gigabit
-2 access point (Sitecom e TP-Link) entrambi collegati su una delle loro 4 porte cablate gigabit (non utilizzo la porta WAN)
Cablati ho i seguenti dispositivi
-My Sky HD
-Asus O!Play TV
-Samsung Smart TV
-PS3
-3 PC
oltre a 4 smartphone, 2 tablet e 2 videocamere via WiFi

Contratto del 01/10/2015 online (con telefonate verso i mobili inclusi)
Distacco della fonia Infostrada 12/10/2015
SMS di attivazione Vodafone 19/10/2015 (ma non funzionante ne internet ne fonia)
I collaudatori hanno richiesto intervento tecnico, risolto ieri 22/10/2015
(vi era uno scambio doppino in centrale).

Con la Vodafone Station Revolution tramite Eolo (ngi test) rilevo con PC cablato in gigabit sono circa: Ping 53, Down 77, Up 19.

Ricordo di aver visto la doppia configurazione del WiFi (2,4 e 5 Ghz) quando l'ho settata uscita dallo scatolo, poi dopo il reset (inutile) che mi hanno costretto a fare i collaudatori nonostante le mie resistenze, a parità di firmware (penso) è sparita la distinzione tra le 2 frequenze.

Ho già provato a seguire i vs consigli per eliminare la scritta "Vodafone-" dal nome della rete WiFi ma non ci sono riuscito.

Preciso che il mio appartamento è a 3m in linea d'aria dalla cabina su cui è attestata da circa 6 mesi la fibbra ottica (in effetti ci saranno al più 25m di doppino)

Sono riuscito a configurare eMule (le porte le avevo settate manualmente, ma poi ho visto che le ha aperte da sola), il NO-IP sulla VSR e vedo le 2 videocamere da remoto grazie al server ddns di NO-IP.

Approfitto per chiedere alcune cose:
1) ho letto che voi consigliate di collegare ev. access point in cascata al modem tramite la WAN abilitando la DMZ, che vantaggio si avrebbe ?
Nel mio caso che ho 2 access point, potrei veicolare solo verso uno solo di questi access point ... come dovrei fare per l'altro ?

2a) ho notato che lo smartphone connesso in WiFi risponde alle telefonate ricevute al fisso solo se collegato alla VSR e non anche se collegato ad uno dei 2 Access Point ... Vi chiedo se attivassi DMZ+WAN riuscirei a rispondere dal WiFi irradiato dall'access point ?
In caso affermativo 2b) l'altro access point come dovrei collegarlo con la sua porta WAN ?
In caso affermativo 2c) l'altro access point lo dovrei collegare da un cavo LAN che esce dal primo AP oppure (funzionerebbe come è ora) con il cavo che esce dal modem ?

3) da remoto con password su VSR non si può rispondere alle chiamate ricevute al fisso .. E' vero ?

4) da remoto senza password su VSR non si può rispondere alle chiamate ricevute al fisso ... E' Vero ?

5) In entrambi i casi 3 e 4 arrivano allo smartphone solo le notifiche delle chiamate perse ? (mi pare di sì, ma vorrei vs conforto)

6) VSR senza password siamo certi che non sia a rischio x connessioni (e modifiche alle impostazioni o peggio a scrocco telefonate) non autorizzate ?

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere, mi scuso se qualcuna di queste domande sia ridondante ma ho letto solo le prime 10 pagine circa).

Luca

miazza
23-10-2015, 12:05
Ricordo di aver visto la doppia configurazione del WiFi (2,4 e 5 Ghz) quando l'ho settata uscita dallo scatolo, poi dopo il reset (inutile) che mi hanno costretto a fare i collaudatori nonostante le mie resistenze, a parità di firmware (penso) è sparita la distinzione tra le 2 frequenze.
Che versione FW hai ?
La puoi ancora separare da web-if

Ho già provato a seguire i vs consigli per eliminare la scritta "Vodafone-" dal nome della rete WiFi ma non ci sono riuscito.
Dove ti sei bloccato ? Hai il FW scritto in prima pagina ?


Approfitto per chiedere alcune cose:
1) ho letto che voi consigliate di collegare ev. access point in cascata al modem tramite la WAN abilitando la DMZ, che vantaggio si avrebbe ?
Nel mio caso che ho 2 access point, potrei veicolare solo verso uno solo di questi access point ... come dovrei fare per l'altro ?
Non è un consiglio. E' solo la la VSR non è molto versatile nelle configurazioni (soprattutto nel firewall).
Facendo come suggerito , puoi mettere il tuo router con le tue configurazioni e usare la VSR come "ponte" verso il tuo ISP.
I due AP li puoi semplicemente collegare a due porte LAN della VSR.


2a) ho notato che lo smartphone connesso in WiFi risponde alle telefonate ricevute al fisso solo se collegato alla VSR e non anche se collegato ad uno dei 2 Access Point ... Vi chiedo se attivassi DMZ+WAN riuscirei a rispondere dal WiFi irradiato dall'access point ?
In caso affermativo 2b) l'altro access point come dovrei collegarlo con la sua porta WAN ?
In caso affermativo 2c) l'altro access point lo dovrei collegare da un cavo LAN che esce dal primo AP oppure (funzionerebbe come è ora) con il cavo che esce dal modem ?
2a) no. per rispondere dal telefono serve l'accesso wifi diretto alla VSR.
2b e 2c) ho risposto sopra.


3) da remoto con password su VSR non si può rispondere alle chiamate ricevute al fisso .. E' vero ?
4) da remoto senza password su VSR non si può rispondere alle chiamate ricevute al fisso ... E' Vero ?
Vero. Sarebbe bello poter rispondere al telefono di casa dall'ufficio ;)

5) In entrambi i casi 3 e 4 arrivano allo smartphone solo le notifiche delle chiamate perse ? (mi pare di sì, ma vorrei vs conforto)
E' così. vedi anche risposte a 3-4.

6) VSR senza password siamo certi che non sia a rischio x connessioni (e modifiche alle impostazioni o peggio a scrocco telefonate) non autorizzate ?

E chi può dirlo ? In linea di principio , a meno di bachi nel FW dovrebbe essere così. A maggior tutela puoi mettere un filtro sui MacAddress (io ho fatto così e non ho messo la password su VSR).

lucter
23-10-2015, 12:21
Grazie per le tue empestive risposte ...

1) ho letto che voi consigliate di collegare ev. access point in cascata al modem tramite la WAN abilitando la DMZ, che vantaggio si avrebbe ?
Nel mio caso che ho 2 access point, potrei veicolare solo verso uno solo di questi access point ... come dovrei fare per l'altro ?

Non è un consiglio.
E' solo la la VSR non è molto versatile nelle configurazioni (soprattutto nel firewall).
Facendo come suggerito, puoi mettere il tuo router con le tue configurazioni e usare la VSR come "ponte" verso il tuo ISP.
I due AP li puoi semplicemente collegare a due porte LAN della VSR.

Ho capito ... però ciò sarebbe valido se il mio router fosse migliore (e/o più costoso) della VSR ma nel mio caso così non è anche se è un Sitecom Gigabit 300Mbps (solo 2,4 Ghz) non è molto user friendly oltre a non aver firmware aggiornato (tant'è che mynavpage poteva modificare i DNS liberamente) ... quindi non è necessario usare la DMZ ne il collegamento WAN se funziona ?

L'attuale firmware è 5.4.8.1.160.12.39
Huawey 963168_HUAWEIVOX25

Per il cambio del nome della rete WiFi, ho aperto la consolle Java ho inserito la stringa e battuto invio ... ma la scritta "Vodafone-" è rimasta dov'era ... magari più tardi riprovo se mi confermate che con il mio firmware è possibile farlo.

Ma più che il nome sarei interessato a spegnere il 2,4 Ghz e a lasciare acceso solo il 5 Ghz, in quanto la VSR è nella stessa stanza di mio figlio e non vorrei esagerare ....

Per le notifiche ricevute su smartphone (da remoto), sapete se c'è la possibilità di conoscere anche i numeri di chi ha chiamato a casa e non solo il numero delle ev. telefonate perse ?

6) VSR senza password siamo certi che non sia a rischio x connessioni (e modifiche alle impostazioni o peggio a scrocco telefonate) non autorizzate ?

E chi può dirlo ? In linea di principio , a meno di bachi nel FW dovrebbe essere così. A maggior tutela puoi mettere un filtro sui MacAddress (io ho fatto così e non ho messo la password su VSR).

In tal caso del filtro con il MAC Address, non ho molto chiaro se devo indicare tutti i PC/Smartphone da cui desidero accedere alla pagina di configurazione della VSR o se, invece, in quel campo devono essere inseriti i MAC address dei PC che possono collegarsi alla rete LAN ?

miazza
23-10-2015, 13:39
Se quoti i messaggi in quella maniera diventa tutto + difficile ;)


Se la VSR va bene per quello che devi fare perchè attaccare dietro un altro router ? Ti confermo che non è necessario usare la DMZ ne il collegamento WAN se funziona.

Il tuo firmware 5.4.8.1.160.12.39 non ha il doppio SSID.
Devi aspettare l'aggiornamento a 5.4.8.1.160.12.56.1.28 che ti arriverà a giorni (di solito di notte). A quel punto riuscirai anche a cambiare i nomi SSID (questo era scritto in prima pagina).
Non puoi spegnere la 2,4 o la 5 GHz, puoi solo separarle.

Se installi la app VSR sul telefono, puoi vedere anche i numeri di chi ti ha chiamato.

Per i MAC, in quel campo devono essere inseriti i MAC address dei PC (o telefoni o tablet etc....) che possono collegarsi alla rete LAN.

Prima di fare altre domande ti suggerisco di fare un po' diprove e di giocarci un po' (tanto di danni non puoi farne e al massimo ripristini le condizioni di fabbrica). Attendi l'aggiornamento del FW.

angelo56
23-10-2015, 15:42
Devi aspettare l'aggiornamento a 5.4.8.1.160.12.56.1.28 che ti arriverà a giorni (di solito di notte).

A me ha caricato l'ultima versione FW all'inizio della procedura guidata di prima installazione (si vede dai messaggi di stato). Quindi forse ripetendola con Impostazioni/configurazioneGuidata/Avvia si forza l'update?

Quesito: In Avanzate/Imposta Password c'è l'impostazione Cordless Filtering. Che è?

miazza
23-10-2015, 15:55
A me ha caricato l'ultima versione FW all'inizio della procedura guidata di prima installazione (si vede dai messaggi di stato). Quindi forse ripetendola con Impostazioni/configurazioneGuidata/Avvia si forza l'update?

Quesito: In Avanzate/Imposta Password c'è l'impostazione Cordless Filtering. Che è?

L'update avviene solo di notte e in orari precisi come scritto in questa discussione (io me la sono letta tutta).

Non so cosa sia il cordless filtering. Ho visto anche io questa opzione ma non avendo cordless collegati in wifi non ci ho nemmeno pensato.

angelo56
23-10-2015, 16:08
L'update avviene solo di notte e in orari precisi come scritto in questa discussione (io me la sono letta tutta).


Anche io l'ho letta tutta (quasi) ed ho il massimo rispetto per quanto è stato detto in questo forum, ma è un fatto che prima della procedura guidata c'era la 5.4.8.1.160.12.39. Ho visto il download della nuova versione, ho assistito al riavvio e dopo la nuova versione 5.4.8.1.160.12.56.1.28 era presente. :)

miazza
23-10-2015, 16:11
Anche io l'ho letta tutta (quasi) ed ho il massimo rispetto per quanto è stato detto in questo forum, ma è un fatto che prima della procedura guidata c'era la 5.4.8.1.160.12.39. Ho visto il download della nuova versione, ho assistito al riavvio e dopo la nuova versione 5.4.8.1.160.12.56.1.28 era presente. :)

Ottima notizia. Probabilmente essendo una nuova attivazione hanno selezionato il tuo S/N per l'aggiornamento.

amd-novello
23-10-2015, 17:44
la mia vsr è posseduta
non solo si è riavviata ma pure resettata

fw sempre l'ultimo

oddio

lucter
23-10-2015, 22:04
Se quoti i messaggi in quella maniera diventa tutto + difficile ;)


Se la VSR va bene per quello che devi fare perchè attaccare dietro un altro router ? Ti confermo che non è necessario usare la DMZ ne il collegamento WAN se funziona.

Il tuo firmware 5.4.8.1.160.12.39 non ha il doppio SSID.
Devi aspettare l'aggiornamento a 5.4.8.1.160.12.56.1.28 che ti arriverà a giorni (di solito di notte). A quel punto riuscirai anche a cambiare i nomi SSID (questo era scritto in prima pagina).
Non puoi spegnere la 2,4 o la 5 GHz, puoi solo separarle.

Se installi la app VSR sul telefono, puoi vedere anche i numeri di chi ti ha chiamato.

Per i MAC, in quel campo devono essere inseriti i MAC address dei PC (o telefoni o tablet etc....) che possono collegarsi alla rete LAN.

Prima di fare altre domande ti suggerisco di fare un po' diprove e di giocarci un po' (tanto di danni non puoi farne e al massimo ripristini le condizioni di fabbrica). Attendi l'aggiornamento del FW.

Intanto grazie ancora per la tua pazienza ....
se attivo il collegamento WAN su l'AP Sitecom, indicando il suo IP, il DHCP lo devo attivare sul Sitecom o lo lascio solo sulla VSR ?

La VSR non è in posizione baricentrica ed ho necessità di ripetere il WiFi al centro della casa per servire tutte le stanze.

Ho notato stasera che la versione firmware si è già aggiornata alla 5.4.8.1.160.12.56.1.28 OK nome SSID separato da apposito tasto !
Adesso potrei togliere il prefisso "Vodafone-" se lo edito con la consolle Java ?

lucter
23-10-2015, 22:52
Vi funziona Sky Online ?

Ho appena provato a registrarmi ... prima mi dava errore B7009 (per password forse troppo lunga) me lo negava ... poi ho accorciato la password ma non era abilitato alcun canale e mi dice codice utilizzato in passato cod. B3630 !!!

E' capitato anche a voi ?
Come avete fatto ?

Grazie

eXeS
24-10-2015, 08:59
Dopo la registrazione devi aspettare 24/48 ore, probabilmente la verifica che il codice fiscale sia abbinato ad un contratto vodafone è eseguita da un operatore, se hai fretta puoi contattarli in chat, sono operativi anche il sabato e i tempi di attesa sono buoni.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

LucraK
24-10-2015, 10:12
Si ti arriva l'email da Vodafone che ti conferma l'attivazione dopo uno o due giorni

Cesco73
26-10-2015, 08:20
Eh? Specifica del source ip?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È un concetto così difficile?
Persino il mio vecchio D-Link 2640 nella compilazione delle regole di Port Forwarding consente di specificare l'IP sorgente della connessione, la VSR no.
Da qui la domanda.

miazza
26-10-2015, 08:28
se attivo il collegamento WAN su l'AP Sitecom, indicando il suo IP, il DHCP lo devo attivare sul Sitecom o lo lascio solo sulla VSR ?
Se usi il Sitecom come AP credo che tu non abbia altra alternativa che lasciare il DHCP attivo. In alternativa devi mettere tutti gli IP statici (e ti assicuro che non è cosa facile).


La VSR non è in posizione baricentrica ed ho necessità di ripetere il WiFi al centro della casa per servire tutte le stanze.
Quello che vuoi fare è parecchio complicato. Meglio prendere degli apparecchi che fanno da ripetitore di segnale.
In pratica se fai come dici tu e lasci attiva sua la WAN vodafone che la WAN Sitecom, avrai 2 sottoreti separate ( a meno di configurazioni particolari che poco centrano con questo 3D).

Ho notato stasera che la versione firmware si è già aggiornata alla 5.4.8.1.160.12.56.1.28 OK nome SSID separato da apposito tasto !
Adesso potrei togliere il prefisso "Vodafone-" se lo edito con la consolle Java ?
Prova ;)

albanation
26-10-2015, 19:02
È un concetto così difficile?
Persino il mio vecchio D-Link 2640 nella compilazione delle regole di Port Forwarding consente di specificare l'IP sorgente della connessione, la VSR no.
Da qui la domanda.

Se intendi l'ip del pc/smartphone/console o quello che è..connesso alla tua rete..
sulle cui porte fare forwarding...certo che c'è...
se non ci fosse...non funzionerebbe nemmeno il forwarding... :)

Foschi
26-10-2015, 20:40
Se intendi l'ip del pc/smartphone/console o quello che è..connesso alla tua rete..
sulle cui porte fare forwarding...certo che c'è...
se non ci fosse...non funzionerebbe nemmeno il forwarding... :)


No lui intende ip sorgente
Caso molto più atipico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

spzerosp
27-10-2015, 08:24
Ciao ragazzi

sto per passare da Fastweb a Vodafone 20Mb ull
con Fastweb come router usavo un netgear wndr3700v2 (info qui (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNDR3700v2)) a cascata dall'Hag

ho visto la guida nella prima pagina
ora mi consigliate di usare solo la VSR o continuare ad utilizzare a cascata il mio router? :confused:

miazza
27-10-2015, 08:37
Ciao ragazzi

sto per passare da Fastweb a Vodafone 20Mb ull
con Fastweb come router usavo un netgear wndr3700v2 (info qui (https://wikidevi.com/wiki/Netgear_WNDR3700v2)) a cascata dall'Hag

ho visto la guida nella prima pagina
ora mi consigliate di usare solo la VSR o continuare ad utilizzare a cascata il mio router? :confused:

Dipende dalle tue esigenze di personalizzazione WAN.
Io per il momento resto con la VSR anche se sento la mancanza di un Firewall configurabile come si deve....

spzerosp
27-10-2015, 08:59
con la VSR è possibile riservare gli indirizzi ip per alcuni apparati collegati?

Foschi
27-10-2015, 09:00
con la VSR è possibile riservare gli indirizzi ip per alcuni apparati collegati?


Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albanation
27-10-2015, 12:58
No lui intende ip sorgente

Ovvero l'ip da cui arrivano i dati ???

lucter
27-10-2015, 20:34
Miazza intanto grazie per le tue risposte esaustive.
Alla fine non ho attivato la WAN, non ce la necessità, ho installato altri 3 AP senza problemi collegando il cavo LAN a qualsiasi porta gigabit libera.

Vi do una notizia che spero vi faccia piacere ... ho potuto finalmente far funzionare la Internet Key 4G Samsung (marchiata Vodafone) GT-B3740 in vendita su Amazon (o forse dovrei dire regalata a 10€ + spese postali) che funziona solo per frequenze di 800 Mhz con qualsiasi gestore, in particolare ottima per l'uso della SIM Dati Vodafone inclusa nel kit Fibra che ho potuto verificare affidabile e abbastanza veloce nella mia zona (Catania Centro) ... circa 18 Mbps in download e 20 Mbps in upload

Inserendola semplicemente nella porta USB della VSR si accende il LED ma non la vede ... al momento non ho provato se riavviando viene vista perchè mi interessa più l'uso da internek key che quello di backup della linea telefonica fissa.

Preciso che con la B3740 avevo provato SIM Wind ma non aveva funzionato.

lucter
27-10-2015, 20:36
con la VSR è possibile riservare gli indirizzi ip per alcuni apparati collegati?

Sì, basterà che setti l'IP desiderato sull'apparato stesso

Io ho collegato 3 AP e un NAS che hanno ciascuno un proprio indirizzo IP.

lucter
27-10-2015, 20:42
Dopo la registrazione devi aspettare 24/48 ore, probabilmente la verifica che il codice fiscale sia abbinato ad un contratto vodafone è eseguita da un operatore, se hai fretta puoi contattarli in chat, sono operativi anche il sabato e i tempi di attesa sono buoni.

Inviato dal mio SM-T700 utilizzando Tapatalk

E' vero confermo, Sky Online si è attivato non appena è arrivata la mail di attivazione dopo circa 4 ore dalla registrazione ... c'è da dire che ciò non è affatto detto da nessuna parte ... bastava dirlo che uno non si preoccupava.

Dave83
28-10-2015, 08:17
Ieri mentre facevo una scansione con Kodi dei contenuti di 5 serie TV che ho su un HDD collegato alla VSR, questa è crashata e si è riavviata. :mad:

Bilbo
28-10-2015, 09:11
Ieri mentre facevo una scansione con Kodi dei contenuti di 5 serie TV che ho su un HDD collegato alla VSR, questa è crashata e si è riavviata. :mad:

non è una novità.... hd collegato alla usb vero?

Dave83
28-10-2015, 09:28
Sì, alla porta USB della VSR.
Ero rimasto fermo alle sessioni pesanti di Torrent, non pensavo che bastasse così poco per mandarla in crisi :rolleyes:

Bilbo
28-10-2015, 09:35
non so con questo firmware, ma col precedente sia la huawey che la adp con disco sterno collegato (ne ho provato vari da 500g e d 1t) mi si autoriavviavano ciclicamente. ora ho preso un nas ed è un altro pianeta.-

Zino
28-10-2015, 16:04
Stavo valutando la possibilità di passare a vodafone da wind infostrada.
Adesso pago un casino ed ho una linea adsl 7mbit che fa un pò pietà.

Ho visto la promo a 25€/mese .... poi metto i miei dati e risulta attivabile a 29€/mese + 4€ di attivazione :confused: :confused:

comunque volevo sapere se con vodafone station ci sono restrizioni particolare alla banda o per il download (jdownloader per capirci) :)
Esiste un limite di GB mensile?

grazie

Dave83
28-10-2015, 16:14
No.
Spesso da un singolo sito non riesci a scaricare a banda piena, ma se becci ad esempio un torrent veloce o usi uno downlaod manager che splitta un file in più parti o scarichi giochi da Steam/Origin, arrivi facilmente a saturare la banda in download ;)

Zino
28-10-2015, 20:00
No.
Spesso da un singolo sito non riesci a scaricare a banda piena, ma se becci ad esempio un torrent veloce o usi uno downlaod manager che splitta un file in più parti o scarichi giochi da Steam/Origin, arrivi facilmente a saturare la banda in download ;)

quindi non c'è un limite di GB e una volta raggiunto non ti riducono la banda?

solitamente scarico da server (come easybytez, ecc) ... ci sono problemi o limitazioni, o meglio controlli di parte?

Ma la vodafone station si collega alla normale linea adsl/telefonica o viaggia in umts/4G ??

Foschi
28-10-2015, 20:34
quindi non c'è un limite di GB e una volta raggiunto non ti riducono la banda?



solitamente scarico da server (come easybytez, ecc) ... ci sono problemi o limitazioni, o meglio controlli di parte?



Ma la vodafone station si collega alla normale linea adsl/telefonica o viaggia in umts/4G ??


No. È adsl.
Easybytes va, ma hai il premium?
In umts viaggiano i business se l'adsl non va


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dave83
28-10-2015, 21:17
quindi non c'è un limite di GB e una volta raggiunto non ti riducono la banda?

solitamente scarico da server (come easybytez, ecc) ... ci sono problemi o limitazioni, o meglio controlli di parte?

Ma la vodafone station si collega alla normale linea adsl/telefonica o viaggia in umts/4G ??

Stai facendo un po' di confusione.
Le limitazione sui server da cui scarichi, non dipendono dal provider, ma dal server stesso e dal tipo di account che hai su quel sito. Idem i limiti di GB di cui forse parli, da quanto ne so io in Italia tutte le connessioni fisse sono flat, quindi senza limiti di GB.
La VSR ovviamente usa le normali linee, quindi la fibra se sei fortunato, altrimenti l'ADSL. Ha anche la possibilità di collegarsi con una Sim in caso di emergenza.

Zino
28-10-2015, 21:36
No. È adsl.
Easybytes va, ma hai il premium?
In umts viaggiano i business se l'adsl non va

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No, solo account free! Ed ultimamente con problemi ....


Stai facendo un po' di confusione.
Le limitazione sui server da cui scarichi, non dipendono dal provider, ma dal server stesso e dal tipo di account che hai su quel sito. Idem i limiti di GB di cui forse parli, da quanto ne so io in Italia tutte le connessioni fisse sono flat, quindi senza limiti di GB.
La VSR ovviamente usa le normali linee, quindi la fibra se sei fortunato, altrimenti l'ADSL. Ha anche la possibilità di collegarsi con una Sim in caso di emergenza.

No, mi riferisco proprio a limitazioni dei provider. Vedi Eolo, ti limitano a 30 GB al mese di download, poi abbassano la banda a livelli ridicoli sino al prox mese.
Poi ho letto pure di Linkem, dove in ore serali tagliano la banda e poi dopo la mezzanotte si ritorna a livelli normali .... insomma fanno quello che gli pare a loro .... altro che 20Mbit garantito dalle iene :eek:

Niente fibra da me, solo adsl 7mbit che fa pure skifio ... e poi mi fanno la pubblicità di netflix :muro: Pago già una cifra alla wind senza promozioni che la metà basterebbe!

Dave83
28-10-2015, 23:08
Ah ok, prima parlavi di limite mensile in GB, quello fortunatamente non lo fa nessuno (o quasi).
Per il discorso delle fasce orarie non ho idee di come si comporti Vodafone sulle linee ADSL, sulla fibra non noto limitazioni del genere.
In ogni caso qualsiasi cosa che esula dalla sola VSR qui è off topic.

lucter
29-10-2015, 08:28
No, solo account free! Ed ultimamente con problemi ....

No, mi riferisco proprio a limitazioni dei provider. Vedi Eolo, ti limitano a 30 GB al mese di download, poi abbassano la banda a livelli ridicoli sino al prox mese.
Poi ho letto pure di Linkem, dove in ore serali tagliano la banda e poi dopo la mezzanotte si ritorna a livelli normali .... insomma fanno quello che gli pare a loro .... altro che 20Mbit garantito dalle iene :eek:

Niente fibra da me, solo adsl 7mbit che fa pure skifio ... e poi mi fanno la pubblicità di netflix :muro: Pago già una cifra alla wind senza promozioni che la metà basterebbe!

Io ho impostato eMule, con apertura porte UNP in automatico, con sorgenti disponibili va alla grande il download a velocità molto maggiore di Infostrada (ma io ho la Fibra a 100 Mbps per 12 mesi).

Non ho notato alcuna limitazione nelle 24h.

I servizi di Linkem, nonostante gli ottimi scoop che ci riferiscono dell'integrità morale di Nadia Toffa de Le Iene, erano una porcata (quando li pubblicizzava Belen :cool: ) e ... temo ... siano ancora una porcata (non penso siano neppure confrontabili con Vodafone Fibra) ... mi dispiace infatti per il buon nome della Nadia Toffa ... spero sia stata pagata almeno profumatamente :D

Io sono stato per 17 anni con Infostrada (dal 1998 ad un mese fa), per cui posso fare i confronti ... la qualità dell'ADSL Infostrada può competere solo con le altre ADSL (non Fibra).

Anni fa avevo, con Infostrada, la 20 Mbps ma per problemi di linea ero costretto a settare sul modem una modalità che mi determinava una velocità molto più bassa (cioè 8 Mbps), per cui poi decisi di scendere ai 7 Mbps contrattuali tanto velocità maggiori non le potevo raggiungere.

Preciso che la cabina di smistamento Fibra/Doppino, si trova a 3m dalla finestra del mio appartamento (circa 25m effettivi di doppino telefonico), a casa con la VSR Vodafone Fibra con OOKLA Speed Test e con NGI.TEST ho raggiunto la ragguardevole velocità di 82 Mbps in download e 19 Mbps in upload.

Zino
29-10-2015, 08:37
Io ho impostato eMule, con apertura porte UNP in automatico, con sorgenti disponibili va alla grande il download a velocità molto maggiore di Infostrada (ma io ho la Fibra a 100 Mbps per 12 mesi).

Non ho notato alcuna limitazione nelle 24h.

I servizi di Linkem, nonostante gli ottimi scoop che ci riferiscono dell'integrità morale di Nadia Toffa de Le Iene, erano una porcata (quando li pubblicizzava Belen :cool: ) e ... temo ... siano ancora una porcata (non penso siano neppure confrontabili con Vodafone Fibra) ... mi dispiace infatti per il buon nome della Nadia Toffa ... spero sia stata pagata almeno profumatamente :D

Io sono stato per 17 anni con Infostrada (dal 1998 ad un mese fa), per cui posso fare i confronti ... la qualità dell'ADSL Infostrada può competere solo con le altre ADSL (non Fibra).

Anni fa avevo, con Infostrada, la 20 Mbps ma per problemi di linea ero costretto a settare sul modem una modalità che mi determinava una velocità molto più bassa (cioè 8 Mbps), per cui poi decisi di scendere ai 7 Mbps contrattuali tanto velocità maggiori non le potevo raggiungere.

Preciso che la cabina di smistamento Fibra/Doppino, si trova a 3m dalla finestra del mio appartamento (circa 25m effettivi di doppino telefonico), a casa con la VSR Vodafone Fibra con OOKLA Speed Test e con NGI.TEST ho raggiunto la ragguardevole velocità di 82 Mbps in download e 19 Mbps in upload.

Fortunello :D

Oggi provo a chiamarli, devo capire perchè dalla promo di 25€/mese per sempre, una volta messi i miei dati si passa a 33€/mese :muro:

poi non capisco, durata contrattuale 24 mesi... ma poi se disdico anche dopo chiedono 35€ per il distacco ..... ma!?

lucter
29-10-2015, 08:45
Ho visto la promo a 25€/mese .... poi metto i miei dati e risulta attivabile a 29€/mese + 4€ di attivazione :confused: :confused:
grazie

Sui prezzi mensili della Vodafone Fibra (quella che ho fatto io) ci sarebbe da aprire un 3D a parte, secondo me loro stessi non sanno quanto è il prezzo che verrà applicato l'informativa è volutamente confusionaria ... io ho fatto la stessa domanda a 4 centri Vodafone e solo l'ultimo mi ha ammesso in tutta franchezza che è un casino da spiegare ....

Il tutto è dovuto alla rateizzazione del costo della VSR (4€/mese x 48 mesi, leggasi 192€ che ci valgono tutti !!) ed al fatto che i 4€/mese x 12 mesi dell'attivazione secondo loro sono azzerati in promozione.

Per un nuovo cliente (secondo i commessi Vodafone):
25€+4€ = 29€/mese fino al mese 12
29€+4€ = 33€/mese dal mese 13 al mese 48
29€/mese dal mese 49 in poi (con la VSR che diventa mia)

Per un nuovo cliente (secondo me):
25€+4€ = 29€/mese fino al mese 12
29€+4€ = 33€/mese dal mese 13 al mese 48
25€/mese dal mese 49 in poi (con la VSR che diventa mia)

Insomma non lo sanno manco loro ... alla fine non saranno i 4€ di differenza in più o in meno vista la migliore ed innegabile qualità in più di Infostrada ADSL con la quale pagavo 29€/mese (telefonate escluse).

Dave83
29-10-2015, 08:50
Hai scritto la stessa cosa e comunque è sbagliata, in caso di nuova linea è 25/30 (poi 29/37) + 4 + 1 (secondo le offerte attuali)

Comunque ripeto, siamo abbondantemente off topic, questo è il thread ella VSR, non della linea Vodafone

lucter
29-10-2015, 08:50
Fortunello :D

Oggi provo a chiamarli, devo capire perchè dalla promo di 25€/mese per sempre, una volta messi i miei dati si passa a 33€/mese :muro:

poi non capisco, durata contrattuale 24 mesi... ma poi se disdico anche dopo chiedono 35€ per il distacco ..... ma!?

Fai prima a leggere il mio post sopra ... xkè non ti basterà una sola telefonata :D

lucter
29-10-2015, 08:54
Hai scritto la stessa cosa e comunque è sbagliata, in caso di nuova linea è 25/30 + 4 + 1

Comunque ripeto, siamo abbondantemente off topic, questo è il thread ella VSR, non della linea Vodafone

No cambia l'ultimo costo dal 49 esimo mese in poi 25€ anzichè 29€/mese.
Mi riferivo ad un nuovo cliente che ha già la linea telefonica (non quindi nuova linea).

Cmq scusate per l'OT, ma sono domande lecite per chi deve legarsi per 48 mesi con la VSR :)

Zino
29-10-2015, 09:29
Grazie per le risposte!
Pure a me non mi sembra molto off topic.... comunque oggi chiamo e spero che la tariffa sia di 25€x48mesi .... chiedo troppo?

Zino
29-10-2015, 12:23
Per dovere di cronaca, sentito vodafone e la proposta è molto più semplice :D
Sono solo 33€ x 48mesi, poi dal 49 mesi si passa a 29€ :doh:

La promo a 25€ è solo per chi è coperto da linea a 20mbit, tutti quelli con ancora l'obsoleta 7mbit si attaccano al tram e devono pagare uno sproposito!
A 25€ qualcuno ha la fibra, io avrei con 33€ una linea del menga ..... :oink:

Questo matrimonio non sa da fare! Ciao Vodafone! W l'italia che naviga e le sue infrastrutture!

E mo sono da capo ..... :mbe:
Saluti

alexmarines
30-10-2015, 08:09
Raga come mai a me dice download fallito?



Valori Portante ADSL/ADSL2/VDSL2

A questo link è possibile scaricare il file LOG di sistema della VSR con varie informazioni tra cui i valori massimi di aggancio della portante per le connessioni ADSL/ADSL2/VDSL2:

http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog

alexmarines
30-10-2015, 19:28
ragazzi sono da 3 giorni con vodafone 20 mega.

la mia distanza aerea dalla centrale è di 918mt.

facendo lo speedtest a stento riesco a raggiungere i 9mb di velocità.
ho collegato il mio roouter linksys e questi sono i valori riportati.

Attainable rate(kbps): down 11064 up 945
SNR (0.1db): down 91 up 140
Attenuation (0.1db): down 270 up 153
Rate(kbps): down 10027 up 945


Secondo voi a quanto potrei arrivare?

Pietr0
30-10-2015, 19:57
Ciao a tutti,
sto seriamente considerando di passare da Tiscali ADSL 20Mb (7 effettivi), col quale, velocità a parte, mi son sempre trovato benissimo, alla fibra a 300Mb di Vodafone.
Con Tiscali ho sempre utlizzato il cordless Siemens e vorrei sapere se ci dovessero essere problemi con la VSR.
La base è collegata via ethernet ad una porta del router ed è configurata per utilizzare VoipStunt per tutte le chiamate: potrei fare lo stesso con la VSR?
Nel router attuale, un Belkin, settavo l'ip statico per il cordless, questo non pare essere possibile con la VSR o sbaglio? magari mettendolo nella DMZ? Anche la TV utilizza un ip statico perchè, mi dissero, le prestazioni sarebbero migliori.
Potrebbe essere una soluzione collegare il router wifi attuale (come descritto nei primi post di questo utilissimo thread) a valle della VSR e lasciare tutto il resto inalterato?.
Al call center dicono di si ma non mi fido tanto.
Ultima domanda: l'ONT converte il segnale dal formato trasportato dalla fibra in quello adsl ma, dato che lo stesso callc enter mi ha detto che devo necessariamente utilizzare la vsr, il segnale è codificato in un modo proprietario se non posso utilizzare un modem adsl qualunque? Mi sareia spettato di vedere un ONT vodafone.
Se la domanda fosse già stata posta, chiedo scusa, ma non ho trovato nulla.
Grazie,
Pietro

lucter
30-10-2015, 22:02
Ciao a tutti,
sto seriamente considerando di passare da Tiscali ADSL 20Mb (7 effettivi), col quale, velocità a parte, mi son sempre trovato benissimo, alla fibra a 300Mb di Vodafone.
Con Tiscali ho sempre utlizzato il cordless Siemens e vorrei sapere se ci dovessero essere problemi con la VSR.
La base è collegata via ethernet ad una porta del router ed è configurata per utilizzare VoipStunt per tutte le chiamate: potrei fare lo stesso con la VSR?
Nel router attuale, un Belkin, settavo l'ip statico per il cordless, questo non pare essere possibile con la VSR o sbaglio? magari mettendolo nella DMZ? Anche la TV utilizza un ip statico perchè, mi dissero, le prestazioni sarebbero migliori.
Potrebbe essere una soluzione collegare il router wifi attuale (come descritto nei primi post di questo utilissimo thread) a valle della VSR e lasciare tutto il resto inalterato?.
Al call center dicono di si ma non mi fido tanto.
Ultima domanda: l'ONT converte il segnale dal formato trasportato dalla fibra in quello adsl ma, dato che lo stesso callc enter mi ha detto che devo necessariamente utilizzare la vsr, il segnale è codificato in un modo proprietario se non posso utilizzare un modem adsl qualunque? Mi sareia spettato di vedere un ONT vodafone.
Se la domanda fosse già stata posta, chiedo scusa, ma non ho trovato nulla.
Grazie,
Pietro

Non fare confusione !
Vodafone Fibra è a 300 Mbps solo a Bologna e a Milano, in tutte le altre città è a 100 Mbps (ma solo per i primi 12 mesi, poi si passa a 30 Mbps).

Non conosco VoipStunt.

Con la VSR puoi settare l'indirizzo statico tramite il MAC Address della periferica oppure sulla periferica stessa.

Io uso un cordless standard Siemens Gigaset AL14H con 2 telefoni (uno solo è collegato alla linea telefonica), funziona alla grande come se nulla fosse ... ma non è un VoIP.

Ti confermo che, certamente, per la Fibra devi usare la VSR .... il mio Modem Gigabit Sitecom non si collegava !!

RedSky
31-10-2015, 05:11
Con VSR Huawei vi capita che se forzate il riavvio dal pannello di controllo vi riattiva il WIFI se prima era spento?

Con VSR ADB se imposto wifi spento, rimane spento anche al riavvio

Qualcuno ha riscontrato migliori prestazioni fra un modello piuttosto che l'altro?

amd-novello
31-10-2015, 08:14
hanno lo stesso hw

Pietr0
31-10-2015, 09:07
Non fare confusione !
Vodafone Fibra è a 300 Mbps solo a Bologna e a Milano, in tutte le altre città è a 100 Mbps (ma solo per i primi 12 mesi, poi si passa a 30 Mbps).

Non conosco VoipStunt.

Con la VSR puoi settare l'indirizzo statico tramite il MAC Address della periferica oppure sulla periferica stessa.

Io uso un cordless standard Siemens Gigaset AL14H con 2 telefoni (uno solo è collegato alla linea telefonica), funziona alla grande come se nulla fosse ... ma non è un VoIP.

Ti confermo che, certamente, per la Fibra devi usare la VSR .... il mio Modem Gigabit Sitecom non si collegava !!

___________________________________________________
Grazie Lucter, vivo a Milano e so che solo qui a Bologna e, presto, a Torino Vodafone offre quel servizio.

VoipStunt è un servizio voip della "famiglia" betamax, tipo Skype che, a differenza di questo, usa il protocollo SIP e configurando opportunamente la base del cordless (dual mode, cioè è anche PSTN) si può fare in modo che le chiamate passino attraverso il server di questo sito che, per 10€ di credito telefonico, offre chiamate illimitate e gratuite in Italia, USA, Canada, Singapore, buona parte dell'Europa e molti altri paesi per 4 mesi (lo uso da circa 6 anni ed ho accumulato un credito notevole che utilizzo per eventuali chiamate verso altri paesi o sms dal cellulare).
Se la VSR non filtra il traffico dati voip/sip (e questo mi è stato confermato dal call center) non ci dovrebbero essere problemi ma vorrei una conferma da chi utilizza davvero questi telefoni dual mode.
Siemens inoltre ha una sua rete proprietaria che permette a tutti i possessori di telefoni VOIP Gigaset che decidono di farne parte, comunicazioni illimitate e gratuite. Sarebbe utile sapere se anche questo servizio funziona con la VSR ma non ho chiesto al call center dato il basso livello di conoscenze tecniche che li contraddistingue (come tutti i call center peraltro) e considerando che questo servizio della rete Siemens ogni tanto non funziona.

RedSky
31-10-2015, 09:08
hanno lo stesso hw

si l'ho letto in prima pagina, ma ho 2 VSR huawei e hanno lo stesso difetto, al riavvio riabilitano il wifi che era disabilitato ... quella ADB (sempre VSR) no :wtf:

dinamite2
31-10-2015, 09:29
Scusatemi un info al volo...
È possibile disabilitare il wifi a 5ghz? Mi interessa lasciare solo quello normale a 2.4
Nei menu non ho trovato nulla...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

alexmarines
31-10-2015, 10:28
ragazzi sono da 3 giorni con vodafone 20 mega.

la mia distanza aerea dalla centrale è di 918mt.

facendo lo speedtest a stento riesco a raggiungere i 9mb di velocità.
ho collegato il mio roouter linksys e questi sono i valori riportati.

Attainable rate(kbps): down 11064 up 945
SNR (0.1db): down 91 up 140
Attenuation (0.1db): down 270 up 153
Rate(kbps): down 10027 up 945


Secondo voi a quanto potrei arrivare?
Up

Mandrake01
01-11-2015, 08:26
Ciao, ho la vsr da diverso tempo ed ho sempre avuto la sensazione che il Wi-Fi ogni tanto si disconnette, non la linea, solo la vsr dai dispositivi. È più di un sospetto in quanto durante lo streaming tra portatile e chromecast usando plex e bubbleupnp ogni tanto la trasmissione si pianta!
Domanda 1) è un problema che posso risolvere?
Domanda 2) esiste un software che mi dia un resoconto dell'andamento del Wi-Fi durante la giornata?
Grazie mille a tutti.

lucter
01-11-2015, 10:52
Con VSR Huawei vi capita che se forzate il riavvio dal pannello di controllo vi riattiva il WIFI se prima era spento?


Confermo su VSR Huawei è vero al riavvio si riattiva il WiFi anche se prima era spento.

lucter
01-11-2015, 10:55
___________________________________________________
Grazie Lucter, vivo a Milano e so che solo qui a Bologna e, presto, a Torino Vodafone offre quel servizio.

VoipStunt è un servizio voip della "famiglia" betamax, tipo Skype che, a differenza di questo, usa il protocollo SIP e configurando opportunamente la base del cordless (dual mode, cioè è anche PSTN) si può fare in modo che le chiamate passino attraverso il server di questo sito che, per 10€ di credito telefonico, offre chiamate illimitate e gratuite in Italia, USA, Canada, Singapore, buona parte dell'Europa e molti altri paesi per 4 mesi (lo uso da circa 6 anni ed ho accumulato un credito notevole che utilizzo per eventuali chiamate verso altri paesi o sms dal cellulare).
Se la VSR non filtra il traffico dati voip/sip (e questo mi è stato confermato dal call center) non ci dovrebbero essere problemi ma vorrei una conferma da chi utilizza davvero questi telefoni dual mode.
Siemens inoltre ha una sua rete proprietaria che permette a tutti i possessori di telefoni VOIP Gigaset che decidono di farne parte, comunicazioni illimitate e gratuite. Sarebbe utile sapere se anche questo servizio funziona con la VSR ma non ho chiesto al call center dato il basso livello di conoscenze tecniche che li contraddistingue (come tutti i call center peraltro) e considerando che questo servizio della rete Siemens ogni tanto non funziona.

Ho un account Messagenet che come il tuo VoipStunt permette di risparmiare per le telefonate internazionali ed inoltre ... non so se VoipStunt lo fa ... anche avere una linea Fax ed una linea fissa aggiuntiva.

Se pensi che ti possa essere di aiuto, in quanto il protocollo di trasmissione può essere simile a VoipStunt, potrei fare una prova via browser però in quanto non ho telefoni VoIP con i quali fare la prova.

Aggiornamento ...
Ho fatto una ricarica su Messagenet (era qualche anno che non lo usavo più) ... ho provato la telefonata dal Browser e funziona la telefonata viene instradata senza problemi dalla VSR.

Ovviamente, non avendo telefoni VoIP, non posso provare in uscita dal telefono fisso verso altre numerazioni.

lucter
01-11-2015, 11:04
Oggi ho seguito le indicazioni per collegare le altre prese telefoniche (in parallelo) e consentire di usare i telefoni ad esse collegate ... insomma ho fatto il "ribaltamento" delle prese che Vodafone di norma esegue a pagamento.

Il tutto usando un filtro ADSL ed immettendo la fonia dallo slot 1 della VSR verso la linea parallelizzata delle prese interne all'appartamento.

Funziona !!

Per un attimo ho avuto l'impressione che:
-limitasse la velocità della rete (non è vero, probabilmente con il temporale è stato una cosa normale avere fluttuazioni di velocità del download che passava dai 82 Mbps a circa 17 Mbps)
-che non funzionasse 1 (ho avuto conferma che era il telefono cordless a non funzionare, in quanto con l'altro telefono la fonia era limpida)
-che non funzionasse 2 (con il filtro in uso da oltre 5 anni non si agganciava la fonia, evidentemente è guasto)

Invece ... cambiato filtro, escluso cordless, e riprovato test in velocità anche collegando direttamente la VSR al telefono (senza filtro) ... Funziona tutto bene.

Un grazie alla rete e a quanti usano il cervello per bypassare le limitazioni.

Bilbo
01-11-2015, 11:33
ragazzi sono da 3 giorni con vodafone 20 mega.

la mia distanza aerea dalla centrale è di 918mt.

facendo lo speedtest a stento riesco a raggiungere i 9mb di velocità.
ho collegato il mio roouter linksys e questi sono i valori riportati.

Attainable rate(kbps): down 11064 up 945
SNR (0.1db): down 91 up 140
Attenuation (0.1db): down 270 up 153
Rate(kbps): down 10027 up 945


Secondo voi a quanto potrei arrivare?

direi che coi parametri che hai messo i 9Mb che hai sono il massimo che puoi arrivare

lucter
01-11-2015, 11:45
Ho la pS3 collegata alla mia rete Gigabit, nonostante ciò provando il test della connessione i valori letti dalla PS3 sono piuttosto modesti arrivano al massimo a 9 Mbps in download e a 0,5 Mbps in upload.

Collegandola in WiFi (distanza di 4 metri ma con una parete da 10 cm in mezzo), i valori erano ancora più bassi download massimo di 5 Mbps.

Dalla stessa stanza della PS3 con smartphone in WiFi raggiungevo i soliti 83 / 19 Mbps.

Non mi resta che attribuire la responsabilità SOLO alla PS3 .... che ne pensate ??

lucter
01-11-2015, 11:49
ragazzi sono da 3 giorni con vodafone 20 mega.

la mia distanza aerea dalla centrale è di 918mt.

facendo lo speedtest a stento riesco a raggiungere i 9mb di velocità.
ho collegato il mio roouter linksys e questi sono i valori riportati.

Attainable rate(kbps): down 11064 up 945
SNR (0.1db): down 91 up 140
Attenuation (0.1db): down 270 up 153
Rate(kbps): down 10027 up 945


Secondo voi a quanto potrei arrivare?

Ma perchè non fai direttamente dei test dal browser ngi.test (Eolo) oppure da Smartphone con lo speedtest ?

Come fai a leggere i valori dal router linksys se hai la VSR collegata ?
Hai la fibra ?
Non so se tali valori li puoi leggere dalla stessa VSR ...

alexmarines
01-11-2015, 11:54
Ho scollegato la Vodafone station e collegato il mio router e sono andato a leggere i parametri.

Bilbo scusa ma se vogliono, potrebbero alzarmi la portante per andare almeno a 15mb?

frder
01-11-2015, 12:53
Non mi resta che attribuire la responsabilità SOLO alla PS3 .... che ne pensate ??
Credo sia proprio la PS3 che non va bene.

La mia in ethernet indica 11,5/3,5, quando invece ho una connessione che va a 72/19.

francesco

Pietr0
01-11-2015, 14:19
Ho un account Messagenet che come il tuo VoipStunt permette di risparmiare per le telefonate internazionali ed inoltre ... non so se VoipStunt lo fa ... anche avere una linea Fax ed una linea fissa aggiuntiva.

Se pensi che ti possa essere di aiuto, in quanto il protocollo di trasmissione può essere simile a VoipStunt, potrei fare una prova via browser però in quanto non ho telefoni VoIP con i quali fare la prova.

Aggiornamento ...
Ho fatto una ricarica su Messagenet (era qualche anno che non lo usavo più) ... ho provato la telefonata dal Browser e funziona la telefonata viene instradata senza problemi dalla VSR.

Ovviamente, non avendo telefoni VoIP, non posso provare in uscita dal telefono fisso verso altre numerazioni.

Grazie ma via browser non è rilevante e se non avesse funzionato il problema sarebbe stato col sito non con la VSR: se anche avessi utilizzato un modem che filtra il voip saresti comunque riuscito a fare la telefonata.
Il dubbio riguarda il collegamento ethernet tra la base del cordless e la VSR: se filtrasse i pacchetti (come accadde con il primo router Belkin che mi è stato sostituito, in effetti mi han lasciato anche il vecchio, quando concordarono loro stessi che non gestiva il voip come affermato sulla confezione) non c'è nulla da fare.

Pietr0
01-11-2015, 14:27
Come si collega fisicamente la VSR con un modem router in modo da avere due reti distinte?
Mi spiego, se devo collegare l'uscita LAN della VSR all'ingresso WAN (cioè l'ingresso adsl nel mio caso), che cavo devo usare? dovrebbe avere due femmine, un RJ$% (porta LAN della VSR) e un RJ11 (porta wan del mio router). Esiste un cavo del genere? devo costruirlo io? basta climpare lo spinotto RJ11 ad un cavo ethernet dopo aver rimosso l'Rj45?
Grazie!

lucter
01-11-2015, 14:54
Come si collega fisicamente la VSR con un modem router in modo da avere due reti distinte?
Mi spiego, se devo collegare l'uscita LAN della VSR all'ingresso WAN (cioè l'ingresso adsl nel mio caso), che cavo devo usare? dovrebbe avere due femmine, un RJ$% (porta LAN della VSR) e un RJ11 (porta wan del mio router). Esiste un cavo del genere? devo costruirlo io? basta climpare lo spinotto RJ11 ad un cavo ethernet dopo aver rimosso l'Rj45?
Grazie!

La porta WAN è una comune RJ45, lo stesso connettore di un cavo LAN.

Infatti in alcuni router una delle porte LAN può funzionare anche da porta WAN.

Verifica che il Belkin non abbia una propria porta WAN indipendente o coincidente con una delle porte LAN.

Ma non penso che con il collegamento DMZ/WAN riusciresti a risolvere, a mio parer è inutile andare ad utilizzare questa funzione.

lucter
01-11-2015, 15:07
Credo sia proprio la PS3 che non va bene.

La mia in ethernet indica 11,5/3,5, quando invece ho una connessione che va a 72/19.

francesco

Ok, è tuttavia un conforto ... anche la tua PS3 non raggiunge la velocità più alta di circa una decina di Mbps.

Pietr0
01-11-2015, 17:59
La porta WAN è una comune RJ45, lo stesso connettore di un cavo LAN.

Infatti in alcuni router una delle porte LAN può funzionare anche da porta WAN.

Verifica che il Belkin non abbia una propria porta WAN indipendente o coincidente con una delle porte LAN.

Ma non penso che con il collegamento DMZ/WAN riusciresti a risolvere, a mio parer è inutile andare ad utilizzare questa funzione.

Mi sa che con questo router Belkin non è fattibile: non c'è modo di settare alcuna porta LAN come WAN nè quindi di settargli un IP statico, non sembra supportare questa configurazione.
Ho però da qualche parte un vecchio TPLink 8960n che, mi ricordo, aveva questa funzionalità e utilizzandolo solo per collegarci i devices, incluso la base del cell, dovrebbe andare SE la VSR non mi filtra i pacchetti.
Se così fosse, potrei settare l'IP dinamico nella base e provare a collegarlo direttamente alla VSR.
Strano che nessuno dei possessori di una VSR utilizzi un cordless voip, vediamo se ottengo un riscontro durante la settimana.

Mauro_branda
01-11-2015, 18:15
Buonasera, spero di scrivere nel topic giusto. Ho provato a cambiare i DNS in quanto ho scoperto che con la VSR mi hanno bloccato l'accesso ad un certo dominio. Ho inserito manualmente quelli di google sia in IPv4 che IPv6 nella mia scheda di rete e disabilitato DNS sicuri sulla VSR.
Il problema è che continuo a non poter vedere quel dominio tranne che utilizzando un proxy, ma siccome dovrei usare programmi di terze parti e non browser vorrei capire come risolvere.
Se mi foste d'aiuto ve ne sarei grato.
Grazie in anticipo, saluti

lucter
01-11-2015, 19:08
Mi sa che con questo router Belkin non è fattibile: non c'è modo di settare alcuna porta LAN come WAN nè quindi di settargli un IP statico, non sembra supportare questa configurazione.


L'indirizzo IP statico sul router Belkin è impossibile che non si possa assegnare, normalmente è nella pagina di configurazione iniziale al posto di 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 devi metterne uno che finisca per esempio per 101, quindi il tuo fisso diventa 192.168.1.101 oppure 192.168.0.101

La terza cifra si chiama (mi corregano gli esperti se sbaglio) "subnet" ... tutte le periferiche della tua rete LAN devono stare (di norma, senza che si abbia un collegamento WAN) sulla stessa subnet

Ovviamente al momemto se è l'unico modem che hai a casa, non ti conviene modificarlo altrimenti potresti perdere il collegamento ad internet ... però puoi verificare che i campi siano editabili

Foschi
01-11-2015, 19:40
L'indirizzo IP statico sul router Belkin è impossibile che non si possa assegnare, normalmente è nella pagina di configurazione iniziale al posto di 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 devi metterne uno che finisca per esempio per 101, quindi il tuo fisso diventa 192.168.1.101 oppure 192.168.0.101



La terza cifra si chiama (mi corregano gli esperti se sbaglio) "subnet" ... tutte le periferiche della tua rete LAN devono stare (di norma, senza che si abbia un collegamento WAN) sulla stessa subnet



Ovviamente al momemto se è l'unico modem che hai a casa, non ti conviene modificarlo altrimenti potresti perdere il collegamento ad internet ... però puoi verificare che i campi siano editabili


La terza cifra dell' ip è la terza cifra dell' ip.
Se la maschera di sottorete è /24 (255.255.255.0) allora l'indirizzo che identifica la rete sono le prime tre.
Al posto di 255 si possono avere altre cifre per suddividere la rete in ulteriori sottoreti.
Mi fermo qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietr0
01-11-2015, 19:56
L'indirizzo IP statico sul router Belkin è impossibile che non si possa assegnare, normalmente è nella pagina di configurazione iniziale al posto di 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 devi metterne uno che finisca per esempio per 101, quindi il tuo fisso diventa 192.168.1.101 oppure 192.168.0.101

La terza cifra si chiama (mi corregano gli esperti se sbaglio) "subnet" ... tutte le periferiche della tua rete LAN devono stare (di norma, senza che si abbia un collegamento WAN) sulla stessa subnet

Ovviamente al momemto se è l'unico modem che hai a casa, non ti conviene modificarlo altrimenti potresti perdere il collegamento ad internet ... però puoi verificare che i campi siano editabili

Intendevo dire che non posso assegnare l'IP Statico alla porta WAN perchè non c'è modo di settare una porta LAN come WAN. Nella configurazione attuale ho l'IP statico a xxx.1, ip statico per il cordless a xxx.2 e dhcp range che parte da xxx.3 a xxx.100.

amd-novello
02-11-2015, 09:37
Ok, è tuttavia un conforto ... anche la tua PS3 non raggiunge la velocità più alta di circa una decina di Mbps.

uguali le mie ps3-4

velocità basse

è il psn è sempre stato così

RedSky
02-11-2015, 13:03
Buonasera, spero di scrivere nel topic giusto. Ho provato a cambiare i DNS in quanto ho scoperto che con la VSR mi hanno bloccato l'accesso ad un certo dominio. Ho inserito manualmente quelli di google sia in IPv4 che IPv6 nella mia scheda di rete e disabilitato DNS sicuri sulla VSR.
Il problema è che continuo a non poter vedere quel dominio tranne che utilizzando un proxy, ma siccome dovrei usare programmi di terze parti e non browser vorrei capire come risolvere.
Se mi foste d'aiuto ve ne sarei grato.
Grazie in anticipo, saluti

e di quale dominio si tratta?

as2k3
02-11-2015, 13:38
e di quale dominio si tratta?

io uso https://simplednscrypt.org/ e la maggior parte dei domini bloccati li apro

Airluck
02-11-2015, 15:02
A livello di microdisconnessioni della VSR come siamo messi? E' migliorata ultimamente la situazione o vengono ancora rilevate da qualcuno?

Dave83
02-11-2015, 15:15
Buonasera, spero di scrivere nel topic giusto. Ho provato a cambiare i DNS in quanto ho scoperto che con la VSR mi hanno bloccato l'accesso ad un certo dominio. Ho inserito manualmente quelli di google sia in IPv4 che IPv6 nella mia scheda di rete e disabilitato DNS sicuri sulla VSR.
Il problema è che continuo a non poter vedere quel dominio tranne che utilizzando un proxy, ma siccome dovrei usare programmi di terze parti e non browser vorrei capire come risolvere.
Se mi foste d'aiuto ve ne sarei grato.
Grazie in anticipo, saluti

Dopo aver cambiato i DNS e disattivato i DNS Sicuri, usa il comando ipconfig /flushdns. Può darsi che il sistema abbia ancora i cache i dns vecchi.

Foschi
02-11-2015, 19:59
A livello di microdisconnessioni della VSR come siamo messi? E' migliorata ultimamente la situazione o vengono ancora rilevate da qualcuno?


Ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

amd-novello
02-11-2015, 21:35
A livello di microdisconnessioni della VSR come siamo messi? E' migliorata ultimamente la situazione o vengono ancora rilevate da qualcuno?

1 reboot al giorno

albanation
02-11-2015, 22:49
Ancora


Azz..davvero ???

Io non ne ho più avute da quando ne abbiamo parlato l'ultima volta (dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware)
anche il problema che avevo di disconnessione dai server di gioco non mi si è più presentato..

Airluck
03-11-2015, 06:47
1 reboot al giorno

Ah quindi in tal caso parliamo di una disconnessione con perdita di portante al giorno.... :(

Bilbo
03-11-2015, 07:06
Ah quindi in tal caso parliamo di una disconnessione con perdita di portante al giorno.... :(


ieri ne ho riscontrate almeno 3. ultimamente ne notavo una ogni 3 o 4 giorni.-

Foschi
03-11-2015, 08:10
Ne becco di più via smartphone, passo in 4G e va. Dopo un po' riattivo il wifi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Airluck
03-11-2015, 08:16
ieri ne ho riscontrate almeno 3. ultimamente ne notavo una ogni 3 o 4 giorni.-

È assurda questa situazione però... Possibile che non riescano a sistemarla...
La soluzione per essere sicuri di evitare ste disconnessioni \ reebot resta quella di mettere un router in cascata dunque?

woody4165
03-11-2015, 09:50
Ciao a tutti

mi sono letto un po' il thread per capire meglio se posso continuare ad usare il Mio modem Fritz 7360 con cui mi trovo veramente bene.
Lo uso ovviamente per il port forward, ma anche per un paio di voip (voipstunt in uscita ed un numero ex-Eutelia in entrata) e come base dect.

Ho capito che non lo posso sostituire alla VSR perché VF non rilascia i paramentri, al contrario di FW che usa un modem praticamente uguale nell'HW.

Quindi si può mettere solo in cascata come indicato nel primo post, grazie a chi lo ha pubblicato.

La domanda è se posso cmq utilizzare tutto come prima, ovvero i dect collegati al Fritz, i numero voip che ho attualmente impostati ed il forward di tutte le porte che ho impostato.

Mi perdo qualcosa???

Se passo a VF, sarò in in wholesale TIM FTTH a quanto ho capito.

Grazie
Woody

amd-novello
03-11-2015, 11:04
È assurda questa situazione però... Possibile che non riescano a sistemarla...
La soluzione per essere sicuri di evitare ste disconnessioni \ reebot resta quella di mettere un router in cascata dunque?

non al 100%

raffaelev
03-11-2015, 11:25
ieri ho giocato 3 ore online con ps4. da quando ho la fibra un totale di 12 ore.
non sono mai "caduto".
speedtest quotidiani confermano i valori che ho in firma :D

as2k3
03-11-2015, 11:53
ieri ho giocato 3 ore online con ps4. da quando ho la fibra un totale di 12 ore.
non sono mai "caduto".
speedtest quotidiani confermano i valori che ho in firma :D

upload 20 mega? mi pare strano...

raffaelev
03-11-2015, 12:48
upload 20 mega? mi pare strano...

in che senso?

Frédéric François Chopin
03-11-2015, 12:54
upload 20 mega? mi pare strano...

Upload normale, ce l'ho anche io quei valori. Piuttosto il ping è ben allettante, io sto sui 30, ma abito al sud.

lucter
03-11-2015, 14:15
A livello di microdisconnessioni della VSR come siamo messi? E' migliorata ultimamente la situazione o vengono ancora rilevate da qualcuno?

Finora, non ho rilevato microdisconnessioni.
La mia IP CAM mi comunica il cambio di IP ogni volta che succede, nell'ultima settimana è stato modificato una sola volta, dunque al più si è riavviata una sola volta.

Upload normale a 19 Mbps, ce l'ho anche io quei valori.
Piuttosto il ping è ben allettante, io sto sui 60, ma anche io abito ancora più a sud .... ma a 3m dalla cabina stradale.

Frédéric François Chopin
03-11-2015, 14:37
Upload normale a 19 Mbps, ce l'ho anche io quei valori.
Piuttosto il ping è ben allettante, io sto sui 60, ma anche io abito ancora più a sud .... ma a 3m dalla cabina stradale.

Ma credo conti poco per il ping. Sempre 1000 km di viaggio sono, i valori non possono essere bassi come quelli di tizi che abitano nella stesa città in cui pingano.

Pietr0
03-11-2015, 18:18
Ciao a tutti

mi sono letto un po' il thread per capire meglio se posso continuare ad usare il Mio modem Fritz 7360 con cui mi trovo veramente bene.
Lo uso ovviamente per il port forward, ma anche per un paio di voip (voipstunt in uscita ed un numero ex-Eutelia in entrata) e come base dect.

Ho capito che non lo posso sostituire alla VSR perché VF non rilascia i paramentri, al contrario di FW che usa un modem praticamente uguale nell'HW.

Quindi si può mettere solo in cascata come indicato nel primo post, grazie a chi lo ha pubblicato.

La domanda è se posso cmq utilizzare tutto come prima, ovvero i dect collegati al Fritz, i numero voip che ho attualmente impostati ed il forward di tutte le porte che ho impostato.

Mi perdo qualcosa???

Se passo a VF, sarò in in wholesale TIM FTTH a quanto ho capito.

Grazie
Woody

Ciao Woody,
è esattamente quello che ho chiesto anch'io!
Come te ho un cordless voip collegato al modem adsl attuale che vorrei mettere in cascata alla VS ma non so se VoipStunt funzioni ed anche il numero geografico di Eutelia.
Entrambi funzionano alla perfezione con il router Belkin attuale (che dovrei cambiare perchè non ha una porta wan ma utilizzerei un TPLink 8960n che posso procurarmi), ma prima di apssare a vodafone vorrei avere una conferma alle parole dell'operatore del call center ("Funziona" mi dissero ma pur di vendere il contratto...).
Appena sai qualcosa, epr favore, fammi sapere

matteo85
03-11-2015, 20:43
Al momento ho il firmware 5.4.8.1.160.8.62.1.4 su VS2 Sercomm, qual'è l'ultima versione?

albanation
04-11-2015, 10:04
Finora, non ho rilevato microdisconnessioni.
La mia IP CAM mi comunica il cambio di IP ogni volta che succede, nell'ultima settimana è stato modificato una sola volta, dunque al più si è riavviata una sola volta.

Upload normale a 19 Mbps, ce l'ho anche io quei valori.
Piuttosto il ping è ben allettante, io sto sui 60, ma anche io abito ancora più a sud .... ma a 3m dalla cabina stradale.

Con le microdisconnessioni l'ip non cambia..e il tempo di connessione segnalato dalla vsr rimane inalterato..
della microdisconnessione ti accorgi solo se sei al pc e stai utilizzando internet...

Foschi
04-11-2015, 10:34
Congettura: le md le abbiamo tutti ma non tutti se ne accorgono. Ho aperto una petizione da firmare ma non ha avuto successo.
Congettura 2: le md capitano più o meno con le stesse attività (fb).
Congettura3: più cresce il numero di dispositivi più è facile averle.
Congettura4: la modalità promiscua sembrava essere coinvolta grazie ai log di incrociatoreX




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bartsimpson
04-11-2015, 13:58
Scusate se è già stato scritto ma le microdisconnessioni avvengono anche in lan o solo in wifi? In questi giorni mi metto a cablare la linea ethernet perchè in wifi ho prestazioni molto altalenanti, anche dovute alla distanza tra VSR e pc fisso. Tra tutte le domande che mi pongo sulla VSR, quella che più mi perseguita è relativa alla variazione di ping. Non posso certo lamentarmi ma se spengo e riavvio la VSR per una mezzora buona rilevo un ping sui 7 ms da speedtest (14 da cmd verso google). Oltre la mezzora i valori si alzano di 3 ms circa. Non è grave ed è impercettibile se non in fase di prove però continuo a non spiegarmelo. Ho fatto diverse prove e i risultati sono i medesimi (a partire dal 2 luglio, data in cui è stata attivata la linea).

amd-novello
04-11-2015, 14:39
3ms non è nulla

as2k3
04-11-2015, 15:26
Upload normale, ce l'ho anche io quei valori. Piuttosto il ping è ben allettante, io sto sui 30, ma abito al sud.

io conosco solo fastweb che fà 100/10....non sapevo che vodafone propronesse al sud 100/20.....

mi illuminate? :D

sempre se parliamo di piani per privati

lucter
04-11-2015, 16:37
io conosco solo fastweb che fà 100/10....non sapevo che vodafone propronesse al sud 100/20.....

mi illuminate? :D

sempre se parliamo di piani per privati

Certo ... piani per privati ... Confermo !
La reputo di gran lunga migliore di Fastweb, ma solo come fisso, in quanto come mobile sono fedele a Wind :) .
Per ogni altro approfondimento vedi alcuni post precedenti oppure sul sito Vodafone, in quanto qui saremmo OT :cool:

Bartsimpson
04-11-2015, 17:25
3ms non è nulla

Si era più che altro per curiosità. Che poi 3 ms su 7 sono circa il 50%. Ma, come dicevo prima, non mi lamento :D

IncrociatoreX
04-11-2015, 19:32
io conosco solo fastweb che fà 100/10....non sapevo che vodafone propronesse al sud 100/20.....

mi illuminate? :D

sempre se parliamo di piani per privati

Se stai a Napoli (come te tra l'altro), ti dico che vodafone ha da poco cominciato a coprire con i sui armadietti che erogano la 100/20 la città. Per ora ne ho visti solo in zona Poggioreale/Arenaccia. Se vedi negli altri thread vodafone ci sono molte foto che fanno vedere come sono fatti questi "armadietti". Speriamo bene! :D

albanation
04-11-2015, 20:07
Congettura: le md le abbiamo tutti ma non tutti se ne accorgono. Ho aperto una petizione da firmare ma non ha avuto successo.
Congettura 2: le md capitano più o meno con le stesse attività (fb).
Congettura3: più cresce il numero di dispositivi più è facile averle.
Congettura4: la modalità promiscua sembrava essere coinvolta grazie ai log di incrociatoreX

La tua congettura 1 potrebbe essere giusta...
le uniche cose che posso dire a riguardo sono:

tutte le volte che ero al pc..e ho avuto una md me ne sono accorto (e ho sclerato :asd: )

del pc faccio sempre il medesimo uso...negli stessi orari...

md non ne ho viste dall'aggiornamento firmware..

subito dopo aver aggiornato il firmware ho disattivato il wifi (che sia lui la causa delle md ??? bohhhh..)

Foschi
04-11-2015, 20:10
La tua congettura 1 potrebbe essere giusta...

le uniche cose che posso dire a riguardo sono:



tutte le volte che ero al pc..e ho avuto una md me ne sono accorto (e ho sclerato :asd: )



del pc faccio sempre il medesimo uso...negli stessi orari...



md non ne ho viste dall'aggiornamento firmware..



subito dopo aver aggiornato il firmware ho disattivato il wifi (che sia lui la causa delle md ??? bohhhh..)


Si ma le si hanno anche in eth



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albanation
04-11-2015, 20:52
Si ma le si hanno anche in eth

Si lo so..il mio pc è sempre stato e sempre sarà connesso in eth (salvo invenzioni future) :D
intendevo dire che ho disattivato il wifi della VSR..

Foschi
04-11-2015, 20:55
Attendiamo allora la vs4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albanation
04-11-2015, 21:15
Nel mentre però qualcuno con l'ultimo firmware..potrebbe provare a disattivare il wifi della VSR e verificare se le md continuano a presentarsi..
e io magari potrei riattivarlo...e vedere se inizio a notare md :)

Foschi
04-11-2015, 21:47
Nel mentre però qualcuno con l'ultimo firmware..potrebbe provare a disattivare il wifi della VSR e verificare se le md continuano a presentarsi..
e io magari potrei riattivarlo...e vedere se inizio a notare md :)


Va bene provo io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IncrociatoreX
04-11-2015, 21:52
Nel mentre però qualcuno con l'ultimo firmware..potrebbe provare a disattivare il wifi della VSR e verificare se le md continuano a presentarsi..
e io magari potrei riattivarlo...e vedere se inizio a notare md :)

Io non noto microdisconnessioni da oltre 2 mesi, cioè più o meno in concomitanza dell'arrivo dell'ultimo firmware, non so se è stato proprio quest'ultimo a placarle, ma a sto punto leggendo le vostre testimonianze non credo.
Detto questo in passato provai a disattivare il wifi ma si presentarono comunque. Foschi nei suoi punti ha inquadrato bene tutto :D

Airluck
04-11-2015, 22:00
Nel mentre però qualcuno con l'ultimo firmware..potrebbe provare a disattivare il wifi della VSR e verificare se le md continuano a presentarsi..
e io magari potrei riattivarlo...e vedere se inizio a notare md :)

Bella idea albanation quella di provare ad attivare il Wi-Fi e vedere se le noti: facci sapere :D

Airluck
04-11-2015, 22:01
Io non noto microdisconnessioni da oltre 2 mesi, cioè più o meno in concomitanza dell'arrivo dell'ultimo firmware, non so se è stato proprio quest'ultimo a placarle, ma a sto punto leggendo le vostre testimonianze non credo.
Detto questo in passato provai a disattivare il wifi ma si presentarono comunque. Foschi nei suoi punti ha inquadrato bene tutto :D

E negli ultimi 2 mesi hai avuto il Wi-Fi attivo?

bartsimp
04-11-2015, 22:08
Salve a tutti nella prima pagina si fa riferimento alla possibilità di scaricare il file log per leggere informazioni sui massimi valori di aggancio della linea. Io ho scaricato quel file syslog.txt ma sinceramente non ho capito dove bisogna leggere tali valori. Qualcuno può aiutarmi?

IncrociatoreX
04-11-2015, 22:29
E negli ultimi 2 mesi hai avuto il Wi-Fi attivo?

Si sempre. Io non lo noto più ma qua vedo che tutti voi, in maniera diversa, le avete ancora.

amd-novello
04-11-2015, 22:32
I riavvi io li ho a causa del nas che è sempre a scaricare e uploadare roba. In ethernet. Quando non lo collegavo erano mooolto più sporadici
Col wifi ho solo l'ipad dubito sia colpa del wifi ma con i poteri metafisici della vsr tutto è possibile

albanation
04-11-2015, 23:57
Bella idea albanation quella di provare ad attivare il Wi-Fi e vedere se le noti: facci sapere :D

Attivato. :)

maxgajo
05-11-2015, 07:47
ragazzi sono da 3 giorni con vodafone 20 mega.

la mia distanza aerea dalla centrale è di 918mt.

facendo lo speedtest a stento riesco a raggiungere i 9mb di velocità.
ho collegato il mio roouter linksys e questi sono i valori riportati.

Attainable rate(kbps): down 11064 up 945
SNR (0.1db): down 91 up 140
Attenuation (0.1db): down 270 up 153
Rate(kbps): down 10027 up 945


Secondo voi a quanto potrei arrivare?

Salve, vedo che parli di un router diverso da vsr su linea vf. Mi confermi quindi che si può usare un modem/router diverso dalla vsr su linea vf? Grazie!

alexmarines
05-11-2015, 07:55
Ciao purtroppo no!
L'ho collegato temporaneamente solo per leggere i valori di snr ed attenuazione

Foschi
05-11-2015, 08:21
Congettura 5: i riavvi con i NAS collegati potrebbero essere delle md "non risolvibili". E le md potrebbero essere della stessa causa dei riavvi solo meno gravi.
Con il wifi spento, ho collegato un altro access point per non rimanere senza wifi. Moooolto meglio. Funziona meglio senza md per ora.

Comunque raga: io non sarò coperto dalla VDSL fino al 2018. Quindi vorrei puntare sul 4G presto. In sostanza: sto perdendo la stima per voda adsl/vdsl
Il mio consiglio per voi se vorrete continuare a risparmiare con vodafone è firmare la petizione. Per una vodafone migliore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucter
05-11-2015, 10:39
Salve, vedo che parli di un router diverso da vsr su linea vf. Mi confermi quindi che si può usare un modem/router diverso dalla vsr su linea vf? Grazie!

Confermo .... Non è possibile usare un modem diverso dalla VSR.
Il mio Sitecom Gigabit non si collegava affatto.

Stranizzava anche me che lui riusciva comunque a leggere i valori di rete.

lucter
05-11-2015, 10:42
Io ho spento il WiFi da 2 giorni, ho ben 3 AP in cascata (non in WAN), ho anche un NAS solo come storage (non per torrent) ... mi spiegate per favore come dovrei accorgermi delle md (visto che non cambia l'IP) ?

anawim
05-11-2015, 10:46
Scusate il leggero OT, ma la discussione dedicata presente su questo forum è quasi completamente morta, mentre qui mi sembra che ci siano appassionati e competenti e addirittura un tecnico di Vodafone. La questione è riuscire ad estendere il segnale della rete Vodafone Wi-Fi che secondo alcuni (Tp-Link) non è ripetibile secondo altri lo sarebbe teoricamente solo DHCP e secondo uno invece con DHCP disabilitato. Personalmente con un Tp-Link WA854RE sono arrivato solo al captive portal senza riuscire ad autenticarmi ma ricevendo un messaggio di errore 403 forbidden.
Grazie

papazli
05-11-2015, 11:10
Salve a tutti.
Ieri mi è arrivata a casa la VSR e sono in attesa di attivazione.
Volevo sapere alcune cose:

1) Posso intanto configurare la VSR (senza attaccare il cavo adsl) oppure è meglio aspettare che abbia la linea?
2) mi hanno consegnato una sim dati in promozione.
Avendo già una chiavetta, posso metterla nella VSR e provare a navigare?
3) Ho letto che alcuni di voi hanno collegato un secondo router in cascata; non ho capito se utilizzando questo metodo sulla VSR è poi possibile sempre collegarci tramite lan altri dispositivi.

grazie
ciao

albanation
05-11-2015, 13:08
Io ho spento il WiFi da 2 giorni, ho ben 3 AP in cascata (non in WAN), ho anche un NAS solo come storage (non per torrent) ... mi spiegate per favore come dovrei accorgermi delle md (visto che non cambia l'IP) ?

In pratica rimani senza connessione per qualche secondo..
windows quasi sempre non segnala nulla...
tantomeno la VSR (luci comprese)
te ne accorgi se stai utilizzando internet...
se stai navigando ad esempio...non ti si aprono le pagine...
se stai scaricando con qualche programma..a volte hai delle segnalazioni..ma non sempre..dipende dalla durata della md..

Bartsimpson
05-11-2015, 13:47
In pratica rimani senza connessione per qualche secondo..
windows quasi sempre non segnala nulla...
tantomeno la VSR (luci comprese)
te ne accorgi se stai utilizzando internet...
se stai navigando ad esempio...non ti si aprono le pagine...
se stai scaricando con qualche programma..a volte hai delle segnalazioni..ma non sempre..dipende dalla durata della md..

O ancor meglio se stai giocando online e vieni sbattuto fuori per una tua disconnessione... magari con tanto di penalità :doh: A me succede se sto "sovraccaricando" la VSR magari facendo streaming audio in Dlna, scaricando dati peer to peer, ecc... Adesso sto provando ad un utilizzare un altro router e collegando tutti i dispositivi a quest'ultimo... Cmq lunedì cablo tutto e faccio ulteriori prove.

Airluck
05-11-2015, 14:17
In pratica rimani senza connessione per qualche secondo..
windows quasi sempre non segnala nulla...
tantomeno la VSR (luci comprese)
te ne accorgi se stai utilizzando internet...
se stai navigando ad esempio...non ti si aprono le pagine...
se stai scaricando con qualche programma..a volte hai delle segnalazioni..ma non sempre..dipende dalla durata della md..

Oppure se stai giocando online, perchè inevitabilmente "cadi" come dice bartsimpson

Comunque vediamo se con i vari test in corso (mettere/togliere il wifi o mettere un router in cascata) la questione si risolve definitivamente.

lucter
05-11-2015, 16:23
Salve a tutti.
Ieri mi è arrivata a casa la VSR e sono in attesa di attivazione.
Volevo sapere alcune cose:

1) Posso intanto configurare la VSR (senza attaccare il cavo adsl) oppure è meglio aspettare che abbia la linea?
2) mi hanno consegnato una sim dati in promozione.
Avendo già una chiavetta, posso metterla nella VSR e provare a navigare?
3) Ho letto che alcuni di voi hanno collegato un secondo router in cascata; non ho capito se utilizzando questo metodo sulla VSR è poi possibile sempre collegarci tramite lan altri dispositivi.

grazie
ciao

Risposta 1
Se la vuoi configurare come avevo fatto io stesso, lo puoi fare purché ti consiglio di fare backup della configurazione in locale, in quanto al 99% il call center per le attivazioni te la farà resettare ai dati di fabbrica come è stato per me nonostante le mie resistenze.
Io poi l'ho dovuta ri.configurare di nuovo per i miei usi LAN.

Risposta 2
Certo puoi.
Per aver il numero della SIM io ho dovuto chiamare al 190, in quanto gli smartphone non la riconoscono in quanto è solo dati

Risposta 3
Certo sul router in cascata puoi collegare tutti i device cablati che desideri.
Io ho 3 AP e 2 switch Gigabit, ed una bella :) rete cablata espandibile a mio piacimento.

amd-novello
05-11-2015, 16:25
1) Posso intanto configurare la VSR (senza attaccare il cavo adsl) oppure è meglio aspettare che abbia la linea?
2) mi hanno consegnato una sim dati in promozione.
Avendo già una chiavetta, posso metterla nella VSR e provare a navigare?
3) Ho letto che alcuni di voi hanno collegato un secondo router in cascata; non ho capito se utilizzando questo metodo sulla VSR è poi possibile sempre collegarci tramite lan altri dispositivi.


1 sì
2 si se è compatibile
3 non so

lucter
05-11-2015, 16:30
In pratica rimani senza connessione per qualche secondo..
windows quasi sempre non segnala nulla...
tantomeno la VSR (luci comprese)
te ne accorgi se stai utilizzando internet...
se stai navigando ad esempio...non ti si aprono le pagine...
se stai scaricando con qualche programma..a volte hai delle segnalazioni..ma non sempre..dipende dalla durata della md..

Io gioco a poker online e a RR3, i tempi di risposta non possono essere quelli di un gioco adrenalinico ... con Infostrada spesso c'erano delle macro disconnessioni, non sempre dovute al solo modem, a volte limitate al solo AP.

Forse ieri sera ho avertito una md guardando dei video su yt, ma certamente era già spento il WiFi della VSR ed ero in WiFi agganciato su uno degli AP

albanation
05-11-2015, 16:52
Io gioco a poker online e a RR3, i tempi di risposta non possono essere quelli di un gioco adrenalinico ...

dovresti accorgerti comunque di una md...sia giocando a poker sia a RR3..
pure non essendo giochi adrenalinici...

sampeiroma
05-11-2015, 19:18
ciao, ho scaricato il LOG di sistema della VSR per vedere le info della portante ma dove le trovo?

papazli
05-11-2015, 19:29
Risposta 1
Se la vuoi configurare come avevo fatto io stesso, lo puoi fare purché ti consiglio di fare backup della configurazione in locale, in quanto al 99% il call center per le attivazioni te la farà resettare ai dati di fabbrica come è stato per me nonostante le mie resistenze.
Io poi l'ho dovuta ri.configurare di nuovo per i miei usi LAN.

Risposta 2
Certo puoi.
Per aver il numero della SIM io ho dovuto chiamare al 190, in quanto gli smartphone non la riconoscono in quanto è solo dati

Risposta 3
Certo sul router in cascata puoi collegare tutti i device cablati che desideri.
Io ho 3 AP e 2 switch Gigabit, ed una bella :) rete cablata espandibile a mio piacimento.

1 sì
2 si se è compatibile
3 non so

Grazie

woody4165
05-11-2015, 20:27
Risposta 1
Se la vuoi configurare come avevo fatto io stesso, lo puoi fare purché ti consiglio di fare backup della configurazione in locale, in quanto al 99% il call center per le attivazioni te la farà resettare ai dati di fabbrica come è stato per me nonostante le mie resistenze.
Io poi l'ho dovuta ri.configurare di nuovo per i miei usi LAN.

Risposta 2
Certo puoi.
Per aver il numero della SIM io ho dovuto chiamare al 190, in quanto gli smartphone non la riconoscono in quanto è solo dati

Risposta 3
Certo sul router in cascata puoi collegare tutti i device cablati che desideri.
Io ho 3 AP e 2 switch Gigabit, ed una bella :) rete cablata espandibile a mio piacimento.
Quindi, giusto per capire, se io metto la vsr e un Fritz 7360 in cascata, posso utilizzare il Fritz come base dect per il telefono, attaccando il cavo telefonico, e impostare il Voip sempre sul Fritz.
Per il port fw, lo posso impostare sul Fritz e non sulla vsr?
Grazie

Foschi
05-11-2015, 22:46
Con wifi off nessuna md


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bartsimpson
05-11-2015, 23:53
Risposta 1
Se la vuoi configurare come avevo fatto io stesso, lo puoi fare purché ti consiglio di fare backup della configurazione in locale, in quanto al 99% il call center per le attivazioni te la farà resettare ai dati di fabbrica come è stato per me nonostante le mie resistenze.
Io poi l'ho dovuta ri.configurare di nuovo per i miei usi LAN.

Risposta 2
Certo puoi.
Per aver il numero della SIM io ho dovuto chiamare al 190, in quanto gli smartphone non la riconoscono in quanto è solo dati

Risposta 3
Certo sul router in cascata puoi collegare tutti i device cablati che desideri.
Io ho 3 AP e 2 switch Gigabit, ed una bella :) rete cablata espandibile a mio piacimento.

Per conoscere il numero della sim dati basta andare sul sito contatori.vodafone.it, è scritto in alto a destra.

Airluck
06-11-2015, 06:59
Con wifi off nessuna md


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Continua a tenere sotto controllo senza Wi-Fi se puoi foschi, potrebbe essere una soluzione

Invece albanation, tu che stai facendo la prova contraria con Wi-Fi attivo, hai notato microdisconnessioni?

Foschi
06-11-2015, 08:00
Ho un access point netgear in ethernet sulla station.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albanation
06-11-2015, 11:25
Invece albanation, tu che stai facendo la prova contraria con Wi-Fi attivo, hai notato microdisconnessioni?

per ora no...ma è passato solo un giorno...

Airluck
06-11-2015, 14:02
per ora no...ma è passato solo un giorno...

Ok vediamo se regge ;)

Foschi
06-11-2015, 18:39
Io bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucter
06-11-2015, 23:06
Grazie

La risposta 2 mia ... non è del tutto esatta ... mi riferivo alla possibilità di inserire la SIM Vodafone in una qualsiasi internet key per utilizzo diverso dalla VSR (ovvero utilizzo con un PC).

Altrimenti vale quanto precisato da amd-novello ... sì se la internet key è tra quelle indicate in prima pagina di questo 3d