View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Ho messo un canale manuale, vediamo come va, peccato che così non possa usare il 100Il modem TIM usa il canale 100, ma anche il canale 104, pure Vodafone potrebbe farlo ora che ci sono in giro tante WiFi a 5GHz i canali rimasti liberi sono pochi: aspettiamo un upgrade del firmware ...
Wolf_adsl
03-07-2016, 20:36
Ciao, più mi informo su questa VSR più penso che il modem router della TI AG plus VDNT-S sia un lusso sfrenato, ha la gestione del DECT, 2 prese per i telefoni, DNS libero, DHCP libero, Porte e DMZ libera, niente autenticazione dei dispositivi tramite browser, niente reindirizzamento sulla porta 53 delle chiamate HTTP, pagina delle statistiche di linea, configurazione completa del WiFI etc etc.
Cioa W_A
Simonex84
03-07-2016, 20:44
La VSR è un bello schifo, però devo usarla obbligatoriamente per navigare con Vodafone, se potessi l'avrei già buttata nel cestino
voi vi lamentate per poco... :sofico:
sapeste come l'abbiamo trovata appena uscita... la luce rossa non si poteva spegnere, poi si poteva spegnere ma solo dall'app... poi i problemi con la configurazione del wifi community, e il wifi aveva solo una rete non sdoppiata in 2.4ghz e 5ghz con ssid diversi... per non dimenticare l'ancora presente e mai risolto problema con il VoIP (di cui però quasi nessuno si accorge) e altre "cosucce"...
Wolf_adsl
03-07-2016, 20:54
Aspetta Mtty, che problema ha i VOIP?
Aspetta Mtty, che problema ha i VOIP?Vodafone:
Eco a inizio telefonata, e in certe zone pessima qualità audio.
TIM di suo presenta interruzioni audio su uno dei 2 canali, capita che uno senta l'atro, ma l'altro non senta nulla. Bisogna chiudere la comunicazione e riprovare a chiamare l'utente.
Insomma non c'è gara a chi offre il servizio migliore.
Vodafone:
Eco a inizio telefonata, e in certe zone pessima qualità audio.
TIM di suo presenta interruzioni audio su uno dei 2 canali, capita che uno senta l'atro, ma l'altro non senta nulla. Bisogna chiudere la comunicazione e riprovare a chiamare l'utente.
Insomma non c'è gara a chi offre il servizio migliore.
azz pure TIM? pare pure più grave di quella Vodafone a sto punto... e cmq mi è nuova non la sapevo!
io con Vodafone ho notato che saturando l'upload (ad es caricando file su Mega) l'audio in uscita dal telefono fisso presenta perdite di pacchetti e quindi tu dal fisso non hai problemi, ma chi riceve la chiamata sente un sacco di interruzioni/ritardi/mancanze di parole... provare per credere...
https://mega.nz/#!sg8WkJZC!Hnx5V0hF2iWUUbxa-nV9y45aOnpSGImDxh1KcI0vZm4
a 00.35 parte l'upload e partono le perdite di voce (ho messo il telefono con una registrazione di una recensione di uno smartphone per avere una voce che parlasse costantemente, io ho poca fantasia a parlare da solo :D )
La cosa che ho notato, capita anche senza traffico dati: con il Voip su VSDL cala la qualità audio delle classiche linee ADSL.
In linea di principio non ci sarebbero ragioni di banda per i problemi che varie persone hanno notato, eppure la questione rimane aperta.
dal mio "umile" punto di vista, è un semplice problema di priorità di pacchetti... ho passato tutto il primo mese in Vodafone con chiamate quasi quotidiane da parte del reparto ingegneria, e gliel'ho anche suggerito...
2 cose: o riesci a gestire la priorità dei pacchetti VoIP, oppure dai al VoIP una banda riservata (che sia sempre riservata, o anche solo al verificarsi di una chiamata, tanto cmq per quel poco che necessita nessuno se ne accorgerebbe neanche)...
non credo ci vada un genio ecco...
matteo85
04-07-2016, 02:25
dal mio "umile" punto di vista, è un semplice problema di priorità di pacchetti... ho passato tutto il primo mese in Vodafone con chiamate quasi quotidiane da parte del reparto ingegneria, e gliel'ho anche suggerito...
2 cose: o riesci a gestire la priorità dei pacchetti VoIP, oppure dai al VoIP una banda riservata (che sia sempre riservata, o anche solo al verificarsi di una chiamata, tanto cmq per quel poco che necessita nessuno se ne accorgerebbe neanche)...
non credo ci vada un genio ecco...
Detto così pare facile
Il modem TIM usa il canale 100, ma anche il canale 104, pure Vodafone potrebbe farlo ora che ci sono in giro tante WiFi a 5GHz i canali rimasti liberi sono pochi: aspettiamo un upgrade del firmware ...
Anche la VSR usa i canali 100 e 104, bisogna lasciare impostato su AUTO nelle impostazioni. Da sempre, fin dalla prima versione firmware. Leggere la prima pagina.
Ciao, più mi informo su questa VSR più penso che il modem router della TI AG plus VDNT-S sia un lusso sfrenato, ha la gestione del DECT, 2 prese per i telefoni, DNS libero, DHCP libero, Porte e DMZ libera, niente autenticazione dei dispositivi tramite browser, niente reindirizzamento sulla porta 53 delle chiamate HTTP, pagina delle statistiche di linea, configurazione completa del WiFI etc etc.
Cioa W_A
Ti sei informato male perché molte funzionalità le ha anche la VSR, magari leggere la prima pagina per informarsi o aspettare ad averla prima esprimere giudizi:
- WiFi Ospiti
- WiFi Collegamento semplificato (WPS)
- Condivisione USB 2.0 di hard disk, pen drive e stampanti
- DLNA/Twonky
- UPnP
- DDNS
- VPN
- DHCP reservation
- Port forwarding
- Port triggering
- Mac filtering LAN
- Mac filtering WiFi
- Firewall
- DMZ (DeMilitarized Zone)
- NAT Statico Host
- Ripristino e salvataggio configurazioni
- Configurazione guidata
- Cronologia dispositivi collegati
- Backup linea dati + voce con SIM Dati inclusa e chiavetta 3G opzionale
- Registro chiamate
- Rubrica
- Ricezione e invio di SMS tramite chiavetta USB e SIM Dati
- Segreteria telefonica
- Avviso di chiamata
- Deviazione di chiamata
- Notifica eventi su cellulare
- Supporto App per smartphone
- Accesso da remoto
- Cambio password amministratore
Inoltre non c'è nessuna autenticazione dei dispositivi tramite browser e nessun reindirizzamento sulla porta 53 delle chiamate HTTP (il DNS Sicuro si può disattivare). Nessuno hai mai avuto problemi simili.
La configurazione del WiFi è completa.
Il tanto amato router TIM, di cui si lamentano dalla mattina alla sera nel thread ufficiale, non ha manco l'uPnP più una svariata serie di problemi e mancanze:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2
Detto questo, qualsiasi router fornito dai provider è inferiore in funzionalità rispetto a un router di terze parti, non se ne salva uno.
Wolf_adsl
04-07-2016, 07:00
Ciao ATX12V, quello che chiamo autenticazione tramite browser, in maniera impropria, è il fatto che se devo registrare un semplice Raspberry devo fare o un MAC spoofing oppure usare il trick del MAC address altrimenti non mi si collega, poi devo fissare il MAC nella DHCP reservation. Il DNS sicuro si disattiva ma poi si deve inserire il DNS su ogni macchina. Certo il router TI non è che sia molto meglio ma almeno risulta meno blindato.
La VSR l'ho solo vista configurare dalla mia fidanzata qualche mese fa, e hai ragione, non ho una esperienza diretta, come ho scritto la mia configurazione attuale è un CISCO 877 come modem integrato a uno Xiaomi MiRouter III.
Approfitto però per farti una domanda, si riescono a mandare i FAX con la VSR e la fibra FTTC?
Ciao e grazie W_A
Anche la VSR usa i canali 100 e 104, bisogna lasciare impostato su AUTO nelle impostazioni. Da sempre, fin dalla prima versione firmware. Pure il canale 100 è accessibile solo su AUTO, ma la mia VSR ADB il canale 104 non lo ha mai visto in un paio di mesi. :cry:
Ieri ho fatto fare un downgrade al firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40 tramite operatore, l'ultima relase 5.4.8.1.160.12.67.1.35 mi dava disconnessioni WiFi AC, mentre prima non ne avevo mai viste.
Ciao ATX12V, quello che chiamo autenticazione tramite browser, in maniera impropria, è il fatto che se devo registrare un semplice Raspberry devo fare o un MAC spoofing oppure usare il trick del MAC address altrimenti non mi si collega, poi devo fissare il MAC nella DHCP reservation.
E' un caso limite del solo Raspeberry, dovresti scrivere questo invece di far passare che tutti i dispositivi si devono autenticare tramite web, non è così.
Approfitto però per farti una domanda, si riescono a mandare i FAX con la VSR e la fibra FTTC?
C'è la guida in merito in prima pagina, ti consiglio vivamente di leggerla.
Pure il canale 100 è accessibile solo su AUTO, ma la mia VSR ADB il canale 104 non lo ha mai visto in un paio di mesi. :cry:
Ieri ho fatto fare un downgrade al firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40 tramite operatore, l'ultima relase 5.4.8.1.160.12.67.1.35 mi dava disconnessioni WiFi AC, mentre prima non ne avevo mai viste.
Al contrario di quanto avevi affermato quindi sono presenti questi canali nella VSR.
Il 104 ho visto che lo usa raramente ma a volte me l'ha agganciato. Ho visto anche VSR con canale 52 sui 5GHz.
Nel 12.67.1.35, come scritto in prima pagina, hanno aggiunto alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale.
A 5GHz la scansione richiedi minuti perché deve scansionare tutte le frequenze perché alcune sono usate dai radar aerei e metereologici e non bisogna causare interferenze per legge.
Detto così pare facile
dal punto di vista "logico" lo è... dal punto di vista tecnico, ci sono laureati (più di uno) in ing informatica e telecomunicazioni, che in teoria sono pagati proprio per risolvere il difficile compito di implementare le cose... no? :stordita:
Al contrario di quanto avevi affermato quindi sono presenti questi canali nella VSR.
Il 104 ho visto che lo usa raramente ma a volte me l'ha agganciato. Ho visto anche VSR con canale 52 sui 5GHz.Evitiamo di andare "sul personale" che riduce il forum ad un'opinione personale senza seguito.
Nella prima pagina si parla molto chiaramente dei canali WiFi della VSR, e nei miei paraggi i modem VDSL TIM vanno facilmente ad occupare il canale 104, le VSR mai.
I canali Wifi fino al 64 me li proponeva in manuale il mio precedente router WiFi di 6 anni fa, nulla di nuovo.
Merita utilizzare qualche APP per smartphone e vedere quali canali sono occupati e quali sono sovrapposti.
A tal riguardo va molto meglio un PC portatile per mappare l'appartamento, trovando tutti i canali primari che possono interferire e pure i canali secondari associati, quelli che le APP "non vedono".
Nel 12.67.1.35, come scritto in prima pagina, hanno aggiunto alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale.
A 5GHz la scansione richiedi minuti perché deve scansionare tutte le frequenze perché alcune sono usate dai radar aerei e metereologici e non bisogna causare interferenze per legge.Il problema è noto, ma il downgrade è gratuito e in tempo reale: lo sanno benissimo cosa succede quando una VSR cerca di cambiare canale a 5GHz, forse perché scambia un modem TIM fisso sul canale WiFi 104 per un radar.
Dopo 2 segnalazioni ho avuto il downgrade della VSR in tempo reale, quindi tutto funziona bene come prima, adesso aspettiamo un nuovo firmware senza questi bachi fastidiosi, magari con la disponibilità dei canali oltre al 100, ma forse voglio davvero troppo?;)
Ciao ragazzi,
scusate se avete già trattato l'argomento ma sono oltre 150 pagine e molte cose non mi sono neanche chiare perché non sono un grande esperto in materia.
Ho problemi con la VSR per quanto riguarda il WiFi. Via Ethernet navigo quasi ai 100 mega promessi, ma wireless è uno strazio. Appena collegato il dispositivo tutto sembra andare bene, ma dopo qualche secondo di inattività tutto sembra ancora connesso eppure non scarica nulla, oppure è troppo lento da sembrare quasi scollegato.
Ho provato a cambiare frequenza, canale, ma sono solo riuscito a peggiorare la situazione. Qualcuno ha qualche idea da suggerire?
Grazie!
itsdesign
04-07-2016, 09:35
Ciao a tutti, e in primis vorrei proprio fare i complimenti a questo attivo e completo forum su VSR.
Ci sto provando da tanto :mc: ma non riesco :muro: :muro: a trovare la soluzione per la condivisione della mia Phaser6130N
Dai 2 link provati (ovviamente inserendo ...printers/Phaser6130N)
http://vodafone.station:631/printers/nomestampante
http://192.168.1.1:631/printers/nomestampante
la risposta è: 411 Content Length Required
Chiamo il centro assistenza e mi dicono che non si può fare telefonicamente. :cry:
Soltanto chiedendo l'uscita di un tecnico perché dovrà venire qui (prendere soldi) e aprire una porta nella VSR.
Solo cosi si potrà stampare. :confused: Ma se non va a buon fine non dovrei pagare nulla. :cool:
Cosa dovrei fare secondo voi? :help: Esiste veramente la possibilità di aprire una porta sulla VSR?
Visto che non ho voglia di dare ancora più soldi a questa azienda che già ne ha abbastanza. :eek:
Grazie ancora :D
Ciao ragazzi,
scusate se avete già trattato l'argomento ma sono oltre 150 pagine e molte cose non mi sono neanche chiare perché non sono un grande esperto in materia.
Ho problemi con la VSR per quanto riguarda il WiFi. Via Ethernet navigo quasi ai 100 mega promessi, ma wireless è uno strazio. Appena collegato il dispositivo tutto sembra andare bene, ma dopo qualche secondo di inattività tutto sembra ancora connesso eppure non scarica nulla, oppure è troppo lento da sembrare quasi scollegato.
Ho provato a cambiare frequenza, canale, ma sono solo riuscito a peggiorare la situazione. Qualcuno ha qualche idea da suggerire?
Grazie!Se hai il firmware più recente prova a bloccare la selezione dei canali su manuale.
Poi controlla le tue stanze con qualche APP (WiFi monitor e simili) che ti faccia monitorare le bande 2.4GHz e 5GHz poi prendi nota dei canali liberi, o almeno i più liberi: su questi canali prova a regolare la tua VSR, ripeti le prove per qualche giorno così vedrai quali canali sono davvero liberi nelle varie ore della giornata.
:)
Wolf_adsl
04-07-2016, 10:11
Ciao ATX12V, diciamo allora che il problema c’è per tutti i dispositivi che non hanno lo schermo o che, anche se hanno lo schermo, non hanno il browser per visualizzare la pagina di benvenuto della VSR e rispondere alle relative questions.
Si ho visto l’HowTo nella pagina iniziale ma anche qui c’è un però, la VO quando manda la mail di conferma con l’allegato “prossimi passi” risponde ad una FAQ in merito ai FAX e suggerisce di iscriversi al servizio Vodafone Fax per questo ho fatto la domanda.
Ciao W_A
fabiov_64
04-07-2016, 10:27
Ciao ATX12V, diciamo allora che il problema c’è per tutti i dispositivi che non hanno lo schermo o che, anche se hanno lo schermo, non hanno il browser per visualizzare la pagina di benvenuto della VSR e rispondere alle relative questions.
Ciao W_A
Sei sicuro ? Io ho un NAS e una stampante Epson, entrambi senza browser, che si sono collegati alla VSR senza alcun problema.
idem, stampante Canon mg5550, collegata in Wi-Fi semplicemente selezionando la rete e inserendo la password
idem, stampante Canon mg5550, collegata in Wi-Fi semplicemente selezionando la rete e inserendo la passwordIdem per stampante HP, stessa procedura.
Wolf_adsl
04-07-2016, 10:56
Ciao, allora chiedo umilmente scusa, ma io mi riferivo a dispositivi che devono avere accesso alla WAN (a internet per intenderci) e non a dispositivi che devono essere visti sulla LAN. Dalla mia fidanzata fino a che non abbiamo fatto il DHCP spoofing per registrare il NAS della Synology che gestisce le telecamere e il NAS Buffalo per il cloud i dispositivi non potevano accedere a internet (WAN) sulla rete erano visibili e accessibili ma se per esempio si chiedeva di recuperare l'ultimo aggiornamento firmware la conessione sulla WAN falliva. Lo stesso dicasi per il sistema di monitoraggio dell'impianto fotovoltaico gestito con un serverino Linux su RasPi.
Ciao W_A
TheDarkAngel
04-07-2016, 11:17
Ciao, allora chiedo umilmente scusa, ma io mi riferivo a dispositivi che devono avere accesso alla WAN (a internet per intenderci) e non a dispositivi che devono essere visti sulla LAN. Dalla mia fidanzata fino a che non abbiamo fatto il DHCP spoofing per registrare il NAS della Synology che gestisce le telecamere e il NAS Buffalo per il cloud i dispositivi non potevano accedere a internet (WAN) sulla rete erano visibili e accessibili ma se per esempio si chiedeva di recuperare l'ultimo aggiornamento firmware la conessione sulla WAN falliva. Lo stesso dicasi per il sistema di monitoraggio dell'impianto fotovoltaico gestito con un serverino Linux su RasPi.
Ciao W_A
La pagina di benvenuto c'è dopo il reset ed in questo caso hai ragione, senza un browser non vai da nessuna parte ma una volta fatto con un dispositivo qualsiasi, non verrà chiesto più a nessuno :mbe:
itsdesign
04-07-2016, 11:44
Idem per stampante HP, stessa procedura.
Non riesco proprio a selezionare la stampante per vedere l'indirizzo.
Ho provato sia da pc che da mac, in diversi browser anche e niente.
Ma questa storia della porta su router è possibile?
Qualcuno ci ha provato?
Grazie
Intendi 192.168.1.51 giusto?
La classe 191.168.0.0/24 non fa parte degli indirizzi privati
Come 192.167.0.0/24 e 192.169.0.0/24
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sono fatto sostituire la VSR e ora funziona tutto. Il sono passato dal modello Huawei all'ADB; ha ripreso a funzionarmi anche la app della Vodafone station.
Di sicuro si trattava di un problema della VSR.
Prova a vedere la stampante con il PC dotato di WiFi, digita l'indirizzo nel browser ...
Se hai il firmware più recente prova a bloccare la selezione dei canali su manuale.
Poi controlla le tue stanze con qualche APP (WiFi monitor e simili) che ti faccia monitorare le bande 2.4GHz e 5GHz poi prendi nota dei canali liberi, o almeno i più liberi: su questi canali prova a regolare la tua VSR, ripeti le prove per qualche giorno così vedrai quali canali sono davvero liberi nelle varie ore della giornata.
:)
Grazie mille, stasera provo subito!
Quello che mi chiedo è come mai con il mio precedente router Netgear il WiFi fosse stabilissimo senza bisogno di fare nessuna regolazione...
Quello che mi chiedo è come mai con il mio precedente router Netgear il WiFi fosse stabilissimo senza bisogno di fare nessuna regolazione...A volte la potenza elevata e le impostazioni WiFi più azzeccate di fabbrica fanno la differenza.
Chi abita in un condominio può ritrovarsi dei router invadenti, che possono superare la potenza della VSR, più ripettosa delle normative in termini di emissioni.
Spesso i router con antenne WiFi esterne sparano potenze molto più elevate della VSR. Per non parlare delle smart TV con WiFi direct ...
lorenzo10
04-07-2016, 13:03
Salve a tutti
qualcuno a Bologna ha già ricevuto il firmware ...12.67.1.35? Io, FTTH Super Family - ora 500/20 - sono ancora fermo al 12.56.1.28.
Per ATX: (grazie in anticipo)
dal 9 luglio sarò in vacanza fino al 30 luglio, e per motivi di ristrutturazione, sono obbligato a disconnettere VSR e ONT. tale disconnessione forzata comporta qualcosa? ... Perderò l'eventuale aggiornamento?
Io guardando ora le impostazione ho ricevuto l'aggiornamento da 7gg 11ore.
Lo deduco dal fatto che viene riportata la VSR accesa da appunto dai giorni sopra riportati, mentre è accesa ininterrottamente dallo scorso 23 Marzo, giorno di attivazione Vodafone fibra
A volte la potenza elevata e le impostazioni WiFi più azzeccate di fabbrica fanno la differenza.
Chi abita in un condominio può ritrovarsi dei router invadenti, che possono superare la potenza della VSR, più ripettosa delle normative in termini di emissioni.
Spesso i router con antenne WiFi esterne sparano potenze molto più elevate della VSR. Per non parlare delle smart TV con WiFi direct ...
Capito... spero di riuscire a sistemare così! Grazie ancora!! :)
matteo85
05-07-2016, 04:44
A volte la potenza elevata e le impostazioni WiFi più azzeccate di fabbrica fanno la differenza.
Chi abita in un condominio può ritrovarsi dei router invadenti, che possono superare la potenza della VSR, più ripettosa delle normative in termini di emissioni.
Spesso i router con antenne WiFi esterne sparano potenze molto più elevate della VSR. Per non parlare delle smart TV con WiFi direct ...
Non è detto, di solito hanno la stessa potenza.
Inoltre quelle interne hanno il vantaggio che non puoi posizionarle male
matteo85
05-07-2016, 04:48
dal punto di vista "logico" lo è... dal punto di vista tecnico, ci sono laureati (più di uno) in ing informatica e telecomunicazioni, che in teoria sono pagati proprio per risolvere il difficile compito di implementare le cose... no? :stordita:
Lo fanno, purtroppo data la complessità della rete non è affatto banale, tra l'altro fare QoS sulla carta è facile, in pratica ti scontri con mille problemi a volte irrisolvibili
matteo85
05-07-2016, 04:52
Ciao, più mi informo su questa VSR più penso che il modem router della TI AG plus VDNT-S sia un lusso sfrenato, ha la gestione del DECT, 2 prese per i telefoni, DNS libero, DHCP libero, Porte e DMZ libera, niente autenticazione dei dispositivi tramite browser, niente reindirizzamento sulla porta 53 delle chiamate HTTP, pagina delle statistiche di linea, configurazione completa del WiFI etc etc.
Cioa W_A
L'hardware è lo stesso, la VSR ha un wifi migliore ma l AG+ in compenso ha il DECT.
I software fanno schifo entrambi, technicolor è un clone di OpenRG
Non è detto, di solito hanno la stessa potenza.
Inoltre quelle interne hanno il vantaggio che non puoi posizionarle male
Piano, con le antenne esterne staccabili si fanno cose incredibili, poi con le antenne WiFi direttive è davvero un altro pianeta.
I vari router WiFi possono avere la potenza automatica, o anche regolabile: al quarto router e al secondo range extender WiFi che utilizzo, riscontro un calo dei valori di potenza della WiFi su alcuni prodotti più recenti e anche sulla VSR.
Come dire che oggi sono più in regola come emissioni, ieri quasi ... quindi c'era maggior portata.
L'hardware è lo stesso, la VSR ha un wifi migliore ma l AG+ in compenso ha il DECT.
I software fanno schifo entrambi, technicolor è un clone di OpenRGSe fosse implementato il DECT sulla VSR mi tornerebbe utile, anche se oggi esiste l'APP per usare gli smartphone come telefono di casa, che è giusto e funziona bene, ma ... bisogna pure mettere in ricarica il telefono con la batteria scarica quando si arriva a casa la sera, o sbaglio?:mc:
Niente da fare, la mia palazzina in questo momento è semideserta, ho provato varie configurazioni di canali ma non c'è verso... a un certo punto dopo un po' di inattività si pianta ed è come se fossi offline... :cry:
Al momento non esiste APP che faccia tutto da sola:D :
ti stai connettendo a 2,4GHZ o 5GHz?
Il segnale WiFi è buono o scarso sul dispositivo mobile?
Se sei sicuro che tutto sia a posto e la scelta del canale WiFi sia impostata su manuale, allora senti l'assistenza Vodafone.
Al momento non esiste APP che faccia tutto da sola:D :
ti stai connettendo a 2,4GHZ o 5GHz?
Il segnale WiFi è buono o scarso sul dispositivo mobile?
Se sei sicuro che tutto sia a posto e la scelta del canale WiFi sia impostata su manuale, allora senti l'assistenza Vodafone.
Sono connesso a 5GHz e il segnale è da cinque stelle, sono praticamente di fronte alla station. Provato con smartphone, tablet e pure Smart TV... sempre la stessa cosa.
Sono connesso a 5GHz e il segnale è da cinque stelle, sono praticamente di fronte alla station. Provato con smartphone, tablet e pure Smart TV... sempre la stessa cosa.Cinque stelle il gelato?:D Con questo caldo ci vuole!
Se il segnale è a 5 tacche, vedi se sui dispositivi tipo PC hai disabilitato le funzioni di risparmio energetico della WiFi e se sulla VSR la selezione del canale è su manuale e senza altri inghippi.
Se sei perfettamente a posto senti la Vodafone, il loro supporto tecnico potrebbe intervenire da remoto sulla tua VSR.
Cinque stelle il gelato?:D Con questo caldo ci vuole!
Se il segnale è a 5 tacche, vedi se sui dispositivi tipo PC hai disabilitato le funzioni di risparmio energetico della WiFi e se sulla VSR la selezione del canale è su manuale e senza altri inghippi.
Se sei perfettamente a posto senti la Vodafone, il loro supporto tecnico potrebbe intervenire da remoto sulla tua VSR.
Mi sembra tutto configurato bene... ora provo a sentire loro. Grazie per l'aiuto!
Qualche anima pia,mi da una mano per configurare il D7000 come router,sto tribolando in maniera assurda
salve, ho un problema con la parte telefonica, le telefonate in uscita funzionano perfettamente, se invece qualcuno prova a chiamarmi sente sempre il telefono occupato. Per l'assistenza il problema è della station e me la sostituirà.
Il mio dubbio sorge però dal fatto che se spengo e stacco completamente la vsr se qualcuno prova a chiamare si sente comunque il segnale di occupato , mentre precedentemente quando il telefono funzionava spegnendo la vsr il messaggio era "numero non disponibile", e quindi ciò mi fa pensare che non è la vsr a non funzionare ma un problema di Vodafone...secondo voi?
Qualche anima pia,mi da una mano per configurare il D7000 come router,sto tribolando in maniera assurda
Io sto usando il Netgear R7000, la versione semza modem, collegato alla VSR. Per la configurazione ho seguito le indicazioni in prima pagina, ma con il firmware originale Netgear ho avuto problemi finchè non ho cambiato piano di indirizzamento e sono passato alla classe 10. Sulla VSR ho mantenuto l'inidirizzo originario 192.168.1.1 Poi sono passato al firmware DD-WRT seguendo le istruzioni al link http://www.instructables.com/id/Install-and-Configure-a-DD-WRT-Kong-Router/?ALLSTEPS e tutto è funzionato mantenendo l'indirizzo 192.168.1.1 per la VSR e usando l'indirizzo 192.168.2.1 per l'R7000 con tutti i device collegati al R7000. DD-WRT mi sembra un firmware più flessibile per la configurazione e per la gestione.
Io sto usando il Netgear R7000, la versione semza modem, collegato alla VSR. Per la configurazione ho seguito le indicazioni in prima pagina, ma con il firmware originale Netgear ho avuto problemi finchè non ho cambiato piano di indirizzamento e sono passato alla classe 10. Sulla VSR ho mantenuto l'inidirizzo originario 192.168.1.1 Poi sono passato al firmware DD-WRT seguendo le istruzioni al link http://www.instructables.com/id/Install-and-Configure-a-DD-WRT-Kong-Router/?ALLSTEPS e tutto è funzionato mantenendo l'indirizzo 192.168.1.1 per la VSR e usando l'indirizzo 192.168.2.1 per l'R7000 con tutti i device collegati al R7000. DD-WRT mi sembra un firmware più flessibile per la configurazione e per la gestione.
Eh magari il ddwrt,con il d7000 non è compatibile
Spiega un po il problema della classe 10...:)
Eh magari il ddwrt,con il d7000 non è compatibile
Spiega un po il problema della classe 10...:)
Non appena ho collegato l'R7000 con l'IP 192.168.2.1 il router ha segnalato che l'indirizzo non era corretto per il collegamento con la VSR (IP 192.168.1.1) tramite la porta WAN e con l'IP esposto di 192.168.1.50 (come da schema a pag. 1). Ho dovuto resettare completamente l'R7000 e alla partenza ha presentato come suo IP 10.0.0.1 e in quel modo il collegamento è funzionato.
Quindi se hai problemi di compatibilità tra i due prova a resettare ai valori di fabbrica il D7000 e riparti con una reconfigurazione completa.
Non appena ho collegato l'R7000 con l'IP 192.168.2.1 il router ha segnalato che l'indirizzo non era corretto per il collegamento con la VSR (IP 192.168.1.1) tramite la porta WAN e con l'IP esposto di 192.168.1.50 (come da schema a pag. 1). Ho dovuto resettare completamente l'R7000 e alla partenza ha presentato come suo IP 10.0.0.1 e in quel modo il collegamento è funzionato.
Quindi se hai problemi di compatibilità tra i due prova a resettare ai valori di fabbrica il D7000 e riparti con una reconfigurazione completa.
Ma l'ip 10.0.0.1 che hai messo per il R7000,è l'ip lan, o l'ip fisso per poi collegarlo alla station??
Di conseguenza hai dovuto camabiare anche l'ip della station giusto,tipo 10.0.0.2??
Ho provato in mille modi,ma con ip tipo 192.168.1.2 ect non voleva funzionare,dici che con l'ip classe 10 risolvo??
Ma l'ip 10.0.0.1 che hai messo per il R7000,è l'ip lan, o l'ip fisso per poi collegarlo alla station??
Di conseguenza hai dovuto camabiare anche l'ip della station giusto,tipo 10.0.0.2??
Ho provato in mille modi,ma con ip tipo 192.168.1.2 ect non voleva funzionare,dici che con l'ip classe 10 risolvo??
Metti 192.168.0.1
L'importante sia la una sottorete diversa, si capisce da ip+subnetmask
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Metti 192.168.0.1
L'importante sia la una sottorete diversa, si capisce da ip+subnetmask
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè fammi capire
Ip lan D7000
Ip fisso D7000
Ip Vodafone Station
Come li devo impostare??
Ci sarebbe altro da impostare??
Cioè fammi capire
Ip lan D7000
Ip fisso D7000
Ip Vodafone Station
Come li devo impostare??
Ci sarebbe altro da impostare??
Imposta l'IP WAN del D7000 come 192.168.1.2, netmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1
L'IP LAN del D7000 invece 192.168.0.1
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Imposta l'IP WAN del D7000 come 192.168.1.2, netmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1
L'IP LAN del D7000 invece 192.168.0.1
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Ora provo e ti dico
Imposta l'IP WAN del D7000 come 192.168.1.2, netmask 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1
L'IP LAN del D7000 invece 192.168.0.1
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Niente,messo come mi hai detto tu,il router segna che è tutto ok,solo che il pc non si connette,e rimane il punto esclamativo giallo
Simonex84
06-07-2016, 10:55
Niente,messo come mi hai detto tu,il router segna che è tutto ok,solo che il pc non si connette,e rimane il punto esclamativo giallo
il PC com'è settato? metti IP 192.168.0.2, sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1
il PC com'è settato? metti IP 192.168.0.2, sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1
Il pc prende l'ip automatico,dici che meglio mettere ip fissi??
Simonex84
06-07-2016, 10:58
Il pc prende l'ip automatico,dici che meglio mettere ip fissi??
prova...
prova...
Niente cambia nulla,ma non è che magari i 2 dhcp creano casini,la butto li
Cioè il vecchio dgn 2200V4 lo buttato su così senza toccare nulla,e funziona,però non è accessibile la pagina di configurazione,però riesce a smistare la connessione....il D7000 non fa niente
Simonex84
06-07-2016, 11:08
Niente cambia nulla,ma non è che magari i 2 dhcp creano casini,la butto li
essendo su due subnet diverse non dovrebbero creare problemi.
essendo su due subnet diverse non dovrebbero creare problemi.
Mah,è da ieri che sto diventando matto,non so più cosa provare....
Ma la procedura in prima pagina con la dmz,non c'entra nulla??
Comunque ho pingato la station ma mi dava irrangiungibile,con la configurazione che ho messo sopra
Giuseppe__91
06-07-2016, 12:25
Io sto usando il Netgear R7000, la versione semza modem, collegato alla VSR. Per la configurazione ho seguito le indicazioni in prima pagina, ma con il firmware originale Netgear ho avuto problemi finchè non ho cambiato piano di indirizzamento e sono passato alla classe 10. Sulla VSR ho mantenuto l'inidirizzo originario 192.168.1.1 Poi sono passato al firmware DD-WRT seguendo le istruzioni al link http://www.instructables.com/id/Install-and-Configure-a-DD-WRT-Kong-Router/?ALLSTEPS e tutto è funzionato mantenendo l'indirizzo 192.168.1.1 per la VSR e usando l'indirizzo 192.168.2.1 per l'R7000 con tutti i device collegati al R7000. DD-WRT mi sembra un firmware più flessibile per la configurazione e per la gestione.
ciao! come ti trovi con questo router? stavo pensando di comprare anche io lo stesso. questa vsr mi sta convincendo sempre meno...
Simonex84
06-07-2016, 12:29
Mah,è da ieri che sto diventando matto,non so più cosa provare....
Ma la procedura in prima pagina con la dmz,non c'entra nulla??
Comunque ho pingato la station ma mi dava irrangiungibile,con la configurazione che ho messo sopra
domanda stupida, ma il pc è collegato al D7000, e la porta WAN della D7000 con la VSR giusto?
domanda stupida, ma il pc è collegato al D7000, e la porta WAN della D7000 con la VSR giusto?
Allora il cavo parte dalla station su porta lan,e arriva al d7000 e si collega alla wan,da li collego l'ethernet al pc
Simonex84
06-07-2016, 12:45
sembra tutto giusto, non capisco perchè non vada....
sembra tutto giusto, non capisco perchè non vada....
Neanche io...:muro: :muro:
Ma l'ip 10.0.0.1 che hai messo per il R7000,è l'ip lan, o l'ip fisso per poi collegarlo alla station??
Di conseguenza hai dovuto camabiare anche l'ip della station giusto,tipo 10.0.0.2??
Ho provato in mille modi,ma con ip tipo 192.168.1.2 ect non voleva funzionare,dici che con l'ip classe 10 risolvo??
Allora R7000 con IP 10.0.0.1 e IP verso VSR 192.168.1.50 (IP statico e solo per WAN)
su VSR IP 192.168.1.1 e DMZ abilitata con tutto il traffico WAN inoltrato (DMZ host) su 192.168.1.50 e DNS sicuro off firewall off
Il DHCP abilitato su R7000
Allora R7000 con IP 10.0.0.1 e IP verso VSR 192.168.1.50 (IP statico e solo per WAN)
su VSR IP 192.168.1.1 e DMZ abilitata con tutto il traffico WAN inoltrato (DMZ host) su 192.168.1.50 e DNS sicuro off firewall off
Il DHCP abilitato su R7000
Provo,e ti faccio sapere
ciao! come ti trovi con questo router? stavo pensando di comprare anche io lo stesso. questa vsr mi sta convincendo sempre meno...
Io uso l'R7000 da due anni, prima con il firmware Netgear e ora con DD-WRT. Mi sono trovato bene per la copertura WIFI e ora anche con la connessione verso Internet a 500Mbit. Ci sono dei modelli superiori in casa Netgear e ASUS e penso che per la scelta dovresti valutare il costo, la data di presentazione sul mercato e la tipologia di connessione verso Internet.
Allora R7000 con IP 10.0.0.1 e IP verso VSR 192.168.1.50 (IP statico e solo per WAN)
su VSR IP 192.168.1.1 e DMZ abilitata con tutto il traffico WAN inoltrato (DMZ host) su 192.168.1.50 e DNS sicuro off firewall off
Il DHCP abilitato su R7000
Niente non va nemmeno così
http://i.imgur.com/7X3eUJY.png
Il bello è che per il router è tutto ok,solo che i 2 pc non vanno :muro:
ciao! come ti trovi con questo router? stavo pensando di comprare anche io lo stesso. questa vsr mi sta convincendo sempre meno...
Vai di tp-link
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente non va nemmeno così
http://i.imgur.com/7X3eUJY.png
Il bello è che per il router è tutto ok,solo che i 2 pc non vanno :muro:
ho una configurazione praticamente identica alla tua con un ruoter netgear molto simile (R6300) e va alla grande, non capisco. Uso anche io all'interno in cascata dal 2° router la 10.0.0.1/24
Assicurati di non inserire nulla nella stringa " Server DMZ predefinito" nel campo WAN...
Niente non va nemmeno così
http://i.imgur.com/7X3eUJY.png
Il bello è che per il router è tutto ok,solo che i 2 pc non vanno :muro:
Scusa le domande. Hai provato sia la connessione tramite WIFI e tramite cavo ethernet? Se ho capito bene i PC si collegano al D7000 ma non riescono a vedere la VSR o non riescono ad uscire su Internet?
Scusa le domande. Hai provato sia la connessione tramite WIFI e tramite cavo ethernet? Se ho capito bene i PC si collegano al D7000 ma non riescono a vedere la VSR o non riescono ad uscire su Internet?
Dimenticavo hai messo 192.168.1.1 come gateway sulla connessione WAN?
Scusa le domande. Hai provato sia la connessione tramite WIFI e tramite cavo ethernet? Se ho capito bene i PC si collegano al D7000 ma non riescono a vedere la VSR o non riescono ad uscire su Internet?
Figurati,chiedi pure
Allora la connessione non funziona sia in wifi che in ethernet
La connessione viene agganciata come vedi la figura postata sopra,solo che non riesco a navigare...oltre a non vedere la vsr
Si ho messo 192.168.1.1 sul gateway
Figurati,chiedi pure
Allora la connessione non funziona sia in wifi che in ethernet
La connessione viene agganciata come vedi la figura postata sopra,solo che non riesco a navigare...oltre a non vedere la vsr
Si ho messo 192.168.1.1 sul gateway
Continuo provando a scartare le varie ipotesi:
hai provato a collegare il PC direttamente alla VSR? se funziona il collegamento la VSR vede il D7000? Se non lo vede forse il cavo da problemi
Continuo provando a scartare le varie ipotesi:
hai provato a collegare il PC direttamente alla VSR? se funziona il collegamento la VSR vede il D7000? Se non lo vede forse il cavo da problemi
Allora se collego il pc diretto alla vsr funziona tranquillamente,il cavo non può essere perchè se lo collego al dgn 2200v4 funziona
Allora se collego il pc diretto alla vsr funziona tranquillamente,il cavo non può essere perchè se lo collego al dgn 2200v4 funziona
Se colleghi il PC alla VSR nella prima schermata quella all'indirizzo 192.168.1.1 dovresti vedere anche il collegamento al D7000. Se non si vede uno dei due D7000 o VSR non sono configurate nel modo opportuno
Giuseppe__91
06-07-2016, 14:36
Io uso l'R7000 da due anni, prima con il firmware Netgear e ora con DD-WRT. Mi sono trovato bene per la copertura WIFI e ora anche con la connessione verso Internet a 500Mbit. Ci sono dei modelli superiori in casa Netgear e ASUS e penso che per la scelta dovresti valutare il costo, la data di presentazione sul mercato e la tipologia di connessione verso Internet.
Si so che ci sono altri modelli più potenti però costano anche molto di più. Considera che ho una connessione vdsl fino a 100/20mb (70/20 effettivi) e con la vsr in wifi a 2.4ghz riesco a raggiungere solo 40mb (65 quando sono connessi 2/3 dispositivi) mentre sulla 5ghz riesco a raggiungere la velocità massima il problema però è che non mi sembra molto stabile.
Prima di passare a Vodafone usavo un router della cisco (linksys ea3500) in accoppiata col modem di fastweb. Quel router arrivava solo a 750mb in wifi (quasi la metà della vsr) ma era molto più stabile.
In questo caso come si comporta il netgear?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Se colleghi il PC alla VSR nella prima schermata quella all'indirizzo 192.168.1.1 dovresti vedere anche il collegamento al D7000. Se non si vede uno dei due D7000 o VSR non sono configurate nel modo opportuno
Allora il pc lo collego alla Vsr,il D7000 lo collego alla Vsr con la configurazione di prima,o faccio un reset??
Se colleghi il PC alla VSR nella prima schermata quella all'indirizzo 192.168.1.1 dovresti vedere anche il collegamento al D7000. Se non si vede uno dei due D7000 o VSR non sono configurate nel modo opportuno
Allora collegato il pc diretto alla Vsr,fatto reset al d7000 e collegato lan to lan alla Vsr,e non lo vede
Allora collegato il pc diretto alla Vsr,fatto reset al d7000 e collegato lan to lan alla Vsr,e non lo vede
Se resetti il D7000 devi riconfigurarlo, se lo spegni non è necessario.
Se il PC collegato alla VSR tramite cavo naviga liberamente su Internet e dalla pagina principale della VSR vede il D7000, quest'ultimo dovrebbe essere configurato nel modo opportuno. Se il D7000 non è visto dalla VSR potrebbe esserci un errore o sulla VSR oppure nella configurazione del D7000 relativamente alla porta WAN. Domanda ma il D7000 lo hai usato precedentemente come modem/router ADSL collegandolo direttamente al doppino telefonico? Ora hai messo un cavo ethernet tra la porta WAN del D7000 (quella rossa) ad una porta di rete LAN della VSR?
Scusa le domande ma anch'io mi sto perdendo...
Se resetti il D7000 devi riconfigurarlo, se lo spegni non è necessario.
Se il PC collegato alla VSR tramite cavo naviga liberamente su Internet e dalla pagina principale della VSR vede il D7000, quest'ultimo dovrebbe essere configurato nel modo opportuno. Se il D7000 non è visto dalla VSR potrebbe esserci un errore o sulla VSR oppure nella configurazione del D7000 relativamente alla porta WAN. Domanda ma il D7000 lo hai usato precedentemente come modem/router ADSL collegandolo direttamente al doppino telefonico? Ora hai messo un cavo ethernet tra la porta WAN del D7000 (quella rossa) ad una porta di rete LAN della VSR?
Scusa le domande ma anch'io mi sto perdendo...
Il pc collegato alla vsr naviga,ma il d7000 non viene visto tra i dispositivi collegati.
Praticamente il cavo ethrnet va diretto al pc,e il d7000 l'ho collegato lan to lan alla vsr,ma non viene visto
Si prima il D7000 era impostato per navigare con l'adsl Infostrada,ora lo vorrei usare solo come router
Si ho messo un cavo ethernet tra la porta wan e la lan della vsr
Silent Bob
06-07-2016, 16:57
Ma anche voi ricevete chiamate del genere dove non appare il numero?
per nascondere il numero del chiamante è la stessa cosa di quando si fa il #31# via telefonino?
FulValBot
06-07-2016, 18:10
anche troppe direi, a volte dice Anonymous
Scusate ma sono sicuro che fino a qualche giorno fa sulla prima pagina di questo thread ci fosse scritto che usanto OpenWRT si poteva mettere nel cassetto la VSR e utilizzare SOLo il W8970 (oppure W8980...non ricordo bene)
Fatto sta che oggi non trovo più quella riga nè tantomeno il link cui rimandava per la configurazione...è stato tolto? qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
matteo85
06-07-2016, 19:21
Si so che ci sono altri modelli più potenti però costano anche molto di più. Considera che ho una connessione vdsl fino a 100/20mb (70/20 effettivi) e con la vsr in wifi a 2.4ghz riesco a raggiungere solo 40mb (65 quando sono connessi 2/3 dispositivi) mentre sulla 5ghz riesco a raggiungere la velocità massima il problema però è che non mi sembra molto stabile.
Prima di passare a Vodafone usavo un router della cisco (linksys ea3500) in accoppiata col modem di fastweb. Quel router arrivava solo a 750mb in wifi (quasi la metà della vsr) ma era molto più stabile.
In questo caso come si comporta il netgear?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Linksys è Belkin, non Cisco
matteo85
06-07-2016, 19:21
Scusate ma sono sicuro che fino a qualche giorno fa sulla prima pagina di questo thread ci fosse scritto che usanto OpenWRT si poteva mettere nel cassetto la VSR e utilizzare SOLo il W8970 (oppure W8980...non ricordo bene)
Fatto sta che oggi non trovo più quella riga nè tantomeno il link cui rimandava per la configurazione...è stato tolto? qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
w8970 v1 è meglio
Grazie per la risposta ma non mi hai detto se c'è (o c'era) questo paragrafo e il relativo link...
matteo85
06-07-2016, 20:00
Non so se esiste una pagina con le info, in ogni caso bisogna mettere il serial della VSR nel tag host-uniq della pppoe.
Per ora lo può fare solo OpenWrt, sto lavorando anche a Debian e Ubuntu
Giuseppe__91
06-07-2016, 21:42
Linksys è Belkin, non Cisco
Come mai c'è scritto Cisco su questo?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160706/090eeda9253ee80c88ca35ed847411d2.jpg
Edit: ho visto ora su wiki che è diventata della belkin nel 2013, infatti questo router l'ho comprato nel 2012
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Stanotte hanno aggiornato la mia vsr al fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Per ora sembra funzionare tutto anzi non ho più quei buchi audio durante le telefonate.
Stanotte hanno aggiornato la mia vsr al fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Per ora sembra funzionare tutto anzi non ho più quei buchi audio durante le telefonate.
a me si è aggiornata lunedì sera, e stamattina il buco audio saturando l'upload c'era ancora... devo verificare se c'è anche in FTTH
Vodafone:
Eco a inizio telefonata, e in certe zone pessima qualità audio.
TIM di suo presenta interruzioni audio su uno dei 2 canali, capita che uno senta l'atro, ma l'altro non senta nulla. Bisogna chiudere la comunicazione e riprovare a chiamare l'utente.
Insomma non c'è gara a chi offre il servizio migliore.
Che fw hai? A me la scorsa notte mi hanno aggiornato all'ultima versione e non ho più buchi durante le chiamate.
Stanotte hanno aggiornato la mia vsr al fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Per ora sembra funzionare tutto anzi non ho più quei buchi audio durante le telefonate.
Dopo aver letto il tuo post sono andato a vedere nelle impostazioni della vsr, e ho scoperto che anche a me ieri si è aggiornato il fw alla tua versione.
Poi deve essersi riavviata perchè mi da 1 giorno e 1 ora dall'accensione.
Non ho ancora fatto caso se si è risolto il bug del buco audio.
Spero però che non se ne siano aggiunti altri, perchè con questo fw ho letto che in diversi hanno problemi.
Se resetti il D7000 devi riconfigurarlo, se lo spegni non è necessario.
Se il PC collegato alla VSR tramite cavo naviga liberamente su Internet e dalla pagina principale della VSR vede il D7000, quest'ultimo dovrebbe essere configurato nel modo opportuno. Se il D7000 non è visto dalla VSR potrebbe esserci un errore o sulla VSR oppure nella configurazione del D7000 relativamente alla porta WAN. Domanda ma il D7000 lo hai usato precedentemente come modem/router ADSL collegandolo direttamente al doppino telefonico? Ora hai messo un cavo ethernet tra la porta WAN del D7000 (quella rossa) ad una porta di rete LAN della VSR?
Scusa le domande ma anch'io mi sto perdendo...
Dovrei avercela fatta,mi sa che era colpa di Firefox che non mi apriva la pagina di completamento installazione del router,l'ho fatto con edge ed è funzionato tutto per ora :D
Grazie mille per il tuo aiuto ed degli altri che mi hanno aiutato
Configurato così,funziona
Ip Lan Station 192.168.1.1
Ip Wan 192.168.1.2
Ip Lan D7000 192.168.0.1
Così vedo entrambe le pagine di configurazione
Una cosa se voglio far gestire il dhcp solo al d7000 come devo fare??
Silent Bob
07-07-2016, 12:56
anche troppe direi, a volte dice Anonymous
Famme capì, stai a scherzà o dici seriamente?
Nel primo caso, sorvolo altamente, e quindi non vado oltre.
Sinceramente non mi spiego perché un eventuale numero SE privato venga definito così (e con ancora un termine in inglese, invece di uno "sconosciuto" in italiano), invece di definirlo proprio "privato" (o con il corrispettivo inglese) come di solito succede quando ti chiamano con un numero nascosto.
E anche per sapere se è qualcosa inerente ai soliti Call Center, da Vodafone stessa o chissà che altro.
PS: ad ogni modo non c'è modo di bloccare certe chiamate via VSR giusto?
Raga ma il dhcp non si può disattivare sulla Station??
Non c'è un modo per farli gestire solo da router??
certo: dal momento che deleghi tutto al router in cascata, funziona esattamente così
certo: dal momento che deleghi tutto al router in cascata, funziona esattamente così
Eh,gli ip sono gli stessi del router
Ip lan del router è 192.168.0.1
a scendere tutti gli altri
192.168.0.2-0.3-0.4 ect ect
Li imposto dalla prenotazione indirizzi del router,hanno la stessa classe del router,solo che vanno ad minchiam ugualmente
Ora che mi viene in mente,potrebbe essere un bug del router,vedendo il topic del D7000
Il netgear d7000 è buggato allo schifo. Puntate sul tp-link
Se avete problemi in dmz con il netgear provato sul loro thread ufficiale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il netgear d7000 è buggato allo schifo. Puntate sul tp-link
Se avete problemi in dmz con il netgear provato sul loro thread ufficiale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semplicemente fatto un downgrade del firmware al .32 e le reservation sono tornate a funzionare
Il dmz non lo uso,comunque per il resto il d7000 va benissimo
Scusate la banalità.
Ho impostato la pswd "pippo" sulla mia VSR, qualche tempo fa.
Oggi provo a rientrare, digito 192.168.1.1 e mi chiede, oltre alla pswd, lo user-id.
Non ricordandolo (ma dove diavolo l'avrei impostato? poi vedo che è "vodafone") ho fatto due/tre tentativi a vuoto, poi mi è uscita la finestra per il recupero della password.
Ok, mi è arrivata la mail, reimposto la password, entro nel router, faccio quello che devo fare, esco.
Poi, per sfizio, provo a ridigitare 192.168.1.1, e mi esce in automatico il recupero della password...!
Funziona che tutte le volte devo reimpostare la pswd?
****
Poi, ne approfitto: è possibile rendere il wi-fi possibile solo per alcuni device, e per altri no?
Vorrei mettere un router in cascata alla vsr, e possedendo gia' un netgear dgn 2200 avevo intenzione di utilizzarlo per lo scopo.Secondo voi va bene quel router o devo rivolgermi a qualcos'altro?
Simonex84
08-07-2016, 11:22
un vero router in cascata alla VSR non può che migliorare la situazione, però forse il 2200 non è la scelta migliore
Vorrei mettere un router in cascata alla vsr, e possedendo gia' un netgear dgn 2200 avevo intenzione di utilizzarlo per lo scopo.Secondo voi va bene quel router o devo rivolgermi a qualcos'altro?
Non è nemmeno ac! Non va bene meglio vsr a sto punto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Famme capì, stai a scherzà o dici seriamente?
Nel primo caso, sorvolo altamente, e quindi non vado oltre.
Sinceramente non mi spiego perché un eventuale numero SE privato venga definito così (e con ancora un termine in inglese, invece di uno "sconosciuto" in italiano), invece di definirlo proprio "privato" (o con il corrispettivo inglese) come di solito succede quando ti chiamano con un numero nascosto.
E anche per sapere se è qualcosa inerente ai soliti Call Center, da Vodafone stessa o chissà che altro.
PS: ad ogni modo non c'è modo di bloccare certe chiamate via VSR giusto?
Sul mio cordless collegato alla vsr i numeri di chi chiama escono, ma nella prima riga del display del cordless esce la scritta "fuori area" sempre e sotto il numero, poi alcuni, spesso call center di tim (maledetti) chiamano con numero anonimo e sul display appare Anonymous o semplicemente il solito fuori area ma senza numero sotto.
Sul mio cordless collegato alla vsr i numeri di chi chiama escono, ma nella prima riga del display del cordless esce la scritta "fuori area" sempre e sotto il numero, poi alcuni, spesso call center di tim (maledetti) chiamano con numero anonimo e sul display appare Anonymous o semplicemente il solito fuori area ma senza numero sotto.
Che cordless è?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
08-07-2016, 16:25
Sul mio cordless collegato alla vsr i numeri di chi chiama escono, ma nella prima riga del display del cordless esce la scritta "fuori area" sempre e sotto il numero, poi alcuni, spesso call center di tim (maledetti) chiamano con numero anonimo e sul display appare Anonymous o semplicemente il solito fuori area ma senza numero sotto.
Allora mi chiedo come mai a me sto "Anonymous" non appare.
Comunque si sa se ci sono Cordless e telefoni (non necessariamente inerenti alla Vodafone) adatti alla VSR?
Che permettono il blocco dei numeri, messaggi e così via.
Purtroppo ho i 2 telefoni della Telecom che oramai non funzionano e neanche posso provarli.
Allora mi chiedo come mai a me sto "Anonymous" non appare.
Comunque si sa se ci sono Cordless e telefoni (non necessariamente inerenti alla Vodafone) adatti alla VSR?
Che permettono il blocco dei numeri, messaggi e così via.
Purtroppo ho i 2 telefoni della Telecom che oramai non funzionano e neanche posso provarli.
sto guardando alcuni modelli della panasonic che oltre a bloccare numeri definiti bloccano anche blocchi di numeri cioè quelli che hanno una parte uguale e ovviamente anche le telefonate anonime...poi ci sono i Siemens come buoni cordless, che però per quanto riesco a capire sembrano meno evoluti sul blocco telefonate ecc
un vero router in cascata alla VSR non può che migliorare la situazione, però forse il 2200 non è la scelta migliore
Cosa mi consigli?
Non è nemmeno ac! Non va bene meglio vsr a sto punto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi rivolgero' ad altro ! Consigli?
Mi rivolgero' ad altro ! Consigli?
Tp-link. C9
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi rivolgero' ad altro ! Consigli?
Netgear R7000
Asus RtAc68U
Allora mi chiedo come mai a me sto "Anonymous" non appare.
Comunque si sa se ci sono Cordless e telefoni (non necessariamente inerenti alla Vodafone) adatti alla VSR?
Che permettono il blocco dei numeri, messaggi e così via.
Purtroppo ho i 2 telefoni della Telecom che oramai non funzionano e neanche posso provarli.
Io ho un Panasonic un modello di un paio di anni fa (parlo del cordless) e questo mi permette di bloccare le chiamate in ingresso ma solo quelli che non hanno il numero oscurato. Ne ho preso uno recentemente ma devo controllare se è possibile con questo rifiutare anche le chiamate con numero sconosciuto.
EDIT, allora il nuovo cordless Panasonic che ho puo anche bloccare le chiamate in ingresso con numero sconosciuto ed anche gruppi di numeri (utile quando chiamano dai call center) il modello che ho è il KX-TGK310.
Che cordless è?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Panasonic, cmq leggi il mio post precedente.
Wolf_adsl
08-07-2016, 20:06
Ciao, ci sono dei telefoni cordless che si interfacciano con la VSR capaci di mostrare le info che mostrava la VS2 nel display?
ciao W_A
scusate ho attivato fibra family settimana scorsa con VSR e router in cascata e funziona tutto bene.
Vorrei attivare il bonus Netflix per 6 mesi gratis, bisogna farlo da smartphone in Wi-Fi, accedo ma mi dice che non sono su rete Vodafone :eek: :eek:
E' vero che ho disabilitato - come da suggerimenti in prima pagina - Wi-fi voda su VSR ma l'ho correttamente abilitato all'interno, tramite mio router in cascata, dove peraltro mi vede con IP di classe Vodafone 188.152.x.x sia da host interni fissi sia dallo stesso smartphone...
Qualche suggerimento ?
grazie
scusate ho attivato fibra family settimana scorsa con VSR e router in cascata e funziona tutto bene.
Vorrei attivare il bonus Netflix per 6 mesi gratis, bisogna farlo da smartphone in Wi-Fi, accedo ma mi dice che non sono su rete Vodafone :eek: :eek:
E' vero che ho disabilitato - come da suggerimenti in prima pagina - Wi-fi voda su VSR ma l'ho correttamente abilitato all'interno, tramite mio router in cascata, dove peraltro mi vede con IP di classe Vodafone 188.152.x.x sia da host interni fissi sia dallo stesso smartphone...
Qualche suggerimento ?
grazie
Succede la stessa cosa anche a me...
azz....e quindi come si risolve ? :confused:
mi pare allucinante però....
OK risolto !
è necessario disattivare il wi-fi e la connettività dal router in cascata ed attivare contemporaneamente il wi-fi sulla VSR, collegare smartphone al wi-fi esterno della VSR e da li andare sul link voda.it/netflix per ottenere il coupon ;)
EsciSole
09-07-2016, 16:39
Scusate ma con abbonamento con rid bancario i soldi se li prendono ogni 4 settimane o come per tutti gli altri operatori ogni "8 settimane"/bimestre? Grazie
FulValBot
09-07-2016, 18:53
da me appare la scritta fibra netflix e che ho diritto ai 6 mesi ma poi?... non mi fa andare avanti...
questo nel mio s5... e anche dal pc stessa cosa...
da me appare la scritta fibra netflix e che ho diritto ai 6 mesi ma poi?... non mi fa andare avanti...
questo nel mio s5... e anche dal pc stessa cosa...
Siamo almeno in due.
Continua a rispondermi che non uso la rete Vodafone (come no, sono in fibra 300 ....) e non va avanti.
Altro pacco, direi ......
OK risolto !
è necessario disattivare il wi-fi e la connettività dal router in cascata ed attivare contemporaneamente il wi-fi sulla VSR, collegare smartphone al wi-fi esterno della VSR e da li andare sul link voda.it/netflix per ottenere il coupon ;)
Oh, signur .... e chi ha un fisso SENZA wifi? Che imb.....i .
Grazie, ci provo dal portatile a vedere se funzia.
Wolf_adsl
09-07-2016, 21:57
Ciao, qualcuno sul lab mi sembra avesse postato che per riscattare il buono netfix era necessario collegarsi in WiFi e con i SSID originali della VSR, nel caso fossero stati modificati era necessario resettarli ai loro valori originali.
Ciao W_A
FulValBot
09-07-2016, 22:36
non ho modificato nulla... ho solo messo la password per l'accesso alla pagina del router e alcune porte nel port forward
se poi è inteso che non dovevo dividere il segnale wifi allora è diverso...
Credo sia esattamente come dice wolf_adsl è necessario partire da VSR nativa originale e togliere eventuali aggiunte di router a cascata, cambi di ssid, ecc....
da me appare la scritta fibra netflix e che ho diritto ai 6 mesi ma poi?... non mi fa andare avanti...
questo nel mio s5... e anche dal pc stessa cosa...
Me lo regali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Siamo almeno in due.
Continua a rispondermi che non uso la rete Vodafone (come no, sono in fibra 300 ....) e non va avanti.
Altro pacco, direi ......
Me lo regali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo l'aggiornamento firmware sto avendo casini con l'app, il Wi-Fi, e ieri non sentivo più nemmeno il segnale di linea dal cordless, non potevo nemmeno fare il 190 dalla linea fissa ma, paradossalmente, solo dal cellulare collegato in Wi-Fi tramite app...
Quest'ultima, però, devo riassociarla alla vsr ogni volta perché non mantiene la configurazione - diciamo che non la mantiene la vsr tramite Wi-Fi, visto che in remoto si collega benissimo....mah...
Oh, signur .... e chi ha un fisso SENZA wifi? Che imb.....i .
Grazie, ci provo dal portatile a vedere se funzia.
Io dal fisso collegato in ethernet alla station non ho avuto nessun problema
Io dal fisso collegato in ethernet alla station non ho avuto nessun problema
Provato, non funziona in nessun modo. Dovrò ripristinare tutto a zero.
Ciao, qualcuno sul lab mi sembra avesse postato che per riscattare il buono netfix era necessario collegarsi in WiFi e con i SSID originali della VSR, nel caso fossero stati modificati era necessario resettarli ai loro valori originali.
Ciao W_A
Io l'ho riscattato dal pc collegato con cavo lan alla VSR e non ho avuto alcun problema. Mai sentito la storia che si doveva riscattare solo via wifi.
Anzi per essere precisi io ho gia un abbonamento a Netflix ed una volta riscattato il codice mi ha reindirizzato sulla pagina di Netflix dove mi ha chiesto se usare il coupon con l'account di posta con il quale sono gia registrato su Netflix o con altro account di posta. Ho scelto il mio account e mi ha risposto che lo sconto sarà scalato dalle prossime fatture. In pratica mi scontano la cifra pari ai 6 mesi di abbonamento HD che regala Vodafone dal mio abbonamento 4k.
EsciSole
11-07-2016, 07:12
Scusate ma con abbonamento con rid bancario i soldi se li prendono ogni 4 settimane o come per tutti gli altri operatori ogni "8 settimane"/bimestre? Grazie
teoricamente il pagamento dovrebbe avvenire all'emissione della bolletta, cioè ogni 8 settimane.-
con precisione non lo so, per me il rid è come l'aids, se lo conosci lo eviti....:cool:
Scusate la banalità.
Ho impostato la pswd "pippo" sulla mia VSR, qualche tempo fa.
Oggi provo a rientrare, digito 192.168.1.1 e mi chiede, oltre alla pswd, lo user-id.
Non ricordandolo (ma dove diavolo l'avrei impostato? poi vedo che è "vodafone") ho fatto due/tre tentativi a vuoto, poi mi è uscita la finestra per il recupero della password.
Ok, mi è arrivata la mail, reimposto la password, entro nel router, faccio quello che devo fare, esco.
Poi, per sfizio, provo a ridigitare 192.168.1.1, e mi esce in automatico il recupero della password...!
Funziona che tutte le volte devo reimpostare la pswd?
Succede anche a me ad ogni aggiornamento del firmware. Il recupero password non funziona. L'unico modo che ho trovato è fare un reset totale: tieni premuto il tasto reset finchè non si spengono tutti i led
Giuseppe__91
11-07-2016, 13:30
Scusate ma con abbonamento con rid bancario i soldi se li prendono ogni 4 settimane o come per tutti gli altri operatori ogni "8 settimane"/bimestre? Grazie
Io ho l'abbonamento con carta di credito e i soldi mi vengono addebitati ad ogni emissione di fattura quindi ogni 8 settimane. Penso col rid sia la stessa cosa
FulValBot
11-07-2016, 23:50
sto nuovo firmware fa pena, diversi siti mi danno problemi o di lentezza o di parziale caricamento... spero provvedano al più presto a risolvere...
sto nuovo firmware fa pena, diversi siti mi danno problemi o di lentezza o di parziale caricamento... spero provvedano al più presto a risolvere...
io non ho riscontrato problemi da quando l'hanno aggiornato
su che siti riscontri lentezza? sicuro dipenda dalla baracca vodafone?
firmware o non firmware a volte devo riavviare sta schifezza di vodafone station perchè non riesco a collegarmi al mio nas dallo smartphone...ovvero
iphone<-wifi-> STATION <-lan>nas
riavvio e tutto funziona benissimo
firmware o non firmware a volte devo riavviare sta schifezza di vodafone station perchè non riesco a collegarmi al mio nas dallo smartphone...ovvero
iphone<-wifi-> STATION <-lan>nas
riavvio e tutto funziona benissimo
sarà che io il nas non lo lascio sempre acceso, ma tabs (o tv lg) <-wifi-> STATION <-lan> nas mai avuto problemi in merito.
Wolf_adsl
12-07-2016, 09:36
Ciao, magari il firmware è più ottimizzato per un tipo specifico di hardware, ed essendo la VSR assemblata su due hardware molto simili ma di produttori diversi potrebbe funzionare meglio su uno rispetto all'altro.
Ciao W_A
Ciao, magari il firmware è più ottimizzato per un tipo specifico di hardware, ed essendo la VSR assemblata su due hardware molto simili ma di produttori diversi potrebbe funzionare meglio su uno rispetto all'altro.
Ciao W_A
guarda, quando avevo problemi mi avevano detto (dal reparto ing) che in realtà ci sono tante versioni interne, ma che non arrivano a tutti, perchè alcune hanno solo determinati bugfix che riguardano magari il tipo di linea (VDSL o FTTH) o problemi specifici riscontrati da qualche utente
Silent Bob
12-07-2016, 10:25
Già dai primi giorni ho notato che "random" c'era un calo esagerato in DL ed aumenta il Ping, mentre in UL il risultato è sempre piuttosto stabile:
http://www.speedtest.net/result/5470105860.png
E anche il Ping, che di solito non mi è mai al di sotto dei 50 ms, ma tutto d'un tratto vola sopra i 200 come in questo.
Sto problema appunto me lo ha fatto agli inizi (di solito, mi è capitato di notare, succedeva con determinati Ip Address, ma penso che è stata una casualità).
Mi ritocca riavviare il Modem dopo ben 14 giorni e 5 ore, con l'ultimo firmware come avevo scritto qualche pagina fa.
Insomma, Vodafone DSL è veramente così pessimo in confronto alla versione fibra?
Qua è dopo il riavvio:
http://www.speedtest.net/result/5470121944.png
in queste 2 settimane è arrivato a quasi 16 MB di DL, ora è sceso di nuovo a 13/14 mega
A me, sinceramente, grossi problemi NON PARE darmene.
Tenendo comunque presente che io la bypasso direttamente con una dmz verso un W8970 usato come router.
Il fastidio più grosso è quello stramaledetto wifi che, del tutto autonomamente, si riattiva DA SOLO dopo ogni riavvio, sia software che hardware.
toretto337
12-07-2016, 13:36
Scusate se la domanda è stata gia fatta, ma per passare dalla station 2 alla revolution come si fa? è gratuito?
Giuseppe__91
12-07-2016, 14:16
firmware o non firmware a volte devo riavviare sta schifezza di vodafone station perchè non riesco a collegarmi al mio nas dallo smartphone...ovvero
iphone<-wifi-> STATION <-lan>nas
riavvio e tutto funziona benissimo
Anche io ho lo stesso problema sul wifi però a me basta ricaricare la pagina e funziona nuovamente, mentre invece dalle app del nas quando mi danno problemi cambio account (passo da ip lan a ddns e viceversa)
Tutto questo MAI successo col router vecchio della Cisco!
Scusate se la domanda è stata gia fatta, ma per passare dalla station 2 alla revolution come si fa? è gratuito?
Ti scontano le eventuali rate rimanenti della 2 e la nuova ti costa 4 euro x 48 rinnovi
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Vodafone-Station-Revolution
sarà che io il nas non lo lascio sempre acceso, ma tabs (o tv lg) <-wifi-> STATION <-lan> nas mai avuto problemi in merito.
la tv è collegata tramite cavo eth quindi non ti saprei dire...non vorrei ci siamo qualche "problema" con i melafonini
Anche io ho lo stesso problema sul wifi però a me basta ricaricare la pagina e funziona nuovamente, mentre invece dalle app del nas quando mi danno problemi cambio account (passo da ip lan a ddns e viceversa)
Tutto questo MAI successo col router vecchio della Cisco!
* mai successo con i vecchi dispositivi
cmq ho notato che si è aggiornata la station all'ultimo fw...vi tengo aggioranti
toretto337
13-07-2016, 14:19
alla fine ho acquistato usata una station revolution a 10 euro.
Appena collegata dava segni di vita, ma non mi faceva navigare perchè legata ancora alla linea del precedente proprietario. Ho fatto allora un reset tenendo premuto durante l'accensione il tasto pensando di risolvere, invece mi ritrovo che non si accende più nessuna lucetta in alto.
E' possibile utilizzarlo o ho buttato soldi?
Ho ordinato dalla Cina questa antennina AC per sfruttare i 5 Ghz:
http://oi68.tinypic.com/a2ci82.jpg
Devo dire che funziona bene per 9 €.
Prende la banda quasi piena, solo un pelino meno del cavo di rete, ma quasi il doppio delle normali pennette wifi a 2.4 Ghz.
Lo speedtest a 5 ghz arriva intorno a 90 Mb/s, solo che decide lei quando collegarsi a 2.4 o 5 Ghz.
Per ovviare a questo devo impostare nella VSR la separazione dei canali e farla collegare solo al 5 Ghz, giusto ?
Ho visto al primo post che si sconsiglia di lasciare la scelta automatica dei canali, c'è un canale in particolare che può essere meglio di un altro ?
Ho ordinato dalla Cina questa antennina AC per sfruttare i 5 Ghz:
Devo dire che funziona bene per 9 €.
Fin troppo bene con il chipset MediaTek :) Mi ha sbalordito, per la sensibilità che l'antenna consente su distanze impegnative.
Meno male che non ho preso la versione senza antenna esterna.
L'Upload dipende dalla potenza di tramissione, che l'adattatore WiFi riesce al "sparare" verso il router VSR, quindi si lavora quasi sempre al massimo, quasi 20 mega ...
Il Download dipende dalla sensibilità del ricevitore radio del adattatore e molto dalla resa (sensibilità) dell'antenna: meglio utilizzare un'antenna importante.
Lo speedtest a 5 ghz arriva intorno a 90 Mb/s, solo che decide lei quando collegarsi a 2.4 o 5 Ghz.Se lavori sotto Windows puoi impostare nella scheda del driver i canali che vuoi utilizzare: puoi spegnere sia i 2,4GHz che i 5GHz come più ti conviene, senza toccare il router.
Davvero un ottimo lavoro per una marca poco "importante"
Ho visto al primo post che si sconsiglia di lasciare la scelta automatica dei canali, c'è un canale in particolare che può essere meglio di un altro ?L'importante è non accavallarsi sui canali utilizzati da altri router Wifi dei vicini di casa.
Se lavori sotto Windows puoi impostare nella scheda del driver i canali che vuoi utilizzare: puoi spegnere sia i 2,4GHz che i 5GHz come più ti conviene, senza toccare il router.
Si sono sotto windows, ma come "spengo" il 2.4 Ghz ?
Insieme all'adattatore c'era un CD ma ho installato solo i driver, non tutto il sw di connessione che era presente.
matteo85
14-07-2016, 23:57
Ho ordinato dalla Cina questa antennina AC per sfruttare i 5 Ghz:
http://oi68.tinypic.com/a2ci82.jpg
Devo dire che funziona bene per 9 €.
Prende la banda quasi piena, solo un pelino meno del cavo di rete, ma quasi il doppio delle normali pennette wifi a 2.4 Ghz.
Lo speedtest a 5 ghz arriva intorno a 90 Mb/s, solo che decide lei quando collegarsi a 2.4 o 5 Ghz.
Per ovviare a questo devo impostare nella VSR la separazione dei canali e farla collegare solo al 5 Ghz, giusto ?
Ho visto al primo post che si sconsiglia di lasciare la scelta automatica dei canali, c'è un canale in particolare che può essere meglio di un altro ?
Più che un antenna mi sembra una WiFi
matteo85
14-07-2016, 23:59
Lasciate stare MediaTek.
Se volete WiFi buone prendete Qualcomm, Atheros, Quantenna, Celeno o Marvell, ma Mediatek.. lasciate perdere.
Se ci fai 200 mbit con speedtest è già assai
Si sono sotto windows, ma come "spengo" il 2.4 Ghz ?
Insieme all'adattatore c'era un CD ma ho installato solo i driver, non tutto il sw di connessione che era presente.Vai in "gestione dispositivi", poi nella fiestra apri "schede di rete", selezioni la scheda WiFi, vai in proprietà dove trovi la cartella con il driver, in opzioni risparmio energetico disattivi lo spegnimento (togli la spunta) ed in "avanzate" trovi le impostazioni del adattatore WiFi.
Di più non ricordo, ma stasera possiamo riparlarne.
Più che un antenna mi sembra una WiFiSi tratta di un adattatore USB per WiFi AC "600 Mega"
Lo fanno in 3 versioni:
1] senza antenna esterna, piccolissimo
2] con antenna tipo quello dell'immagine che hai visto
3] con antenna esterna staccabile dove puoi cambiare antenna o inserire una prolunga per dislocare l'antenna nel punto più conveniente
Esiste infine la versione WiFi AC1200 con 2 antenne staccabili e porta USB3.0, questa ha l'hardware raddoppiato ma le antenne più piccoline
http://www.dbrothdev.com/media/catalog/product/a/l/alfawus036ac.1.jpg
Con diverse variabili:
http://g03.a.alicdn.com/kf/HTB1tw6QJpXXXXaqXVXXq6xXFXXXl/-font-b-EDUP-b-font-Dual-Band-2-4GHz-5GHz-802-11AC-1200Mbps-IEEE-802.jpg
...........
Se lavori sotto Windows puoi impostare nella scheda del driver i canali che vuoi utilizzare: puoi spegnere sia i 2,4GHz che i 5GHz come più ti conviene, senza toccare il router.
Davvero un ottimo lavoro per una marca poco "importante"
.............
Non per dire, ma Mediatek ha assorbito Ralink e collabora MOLTO attivamente con Realtek. Direi che non la si puo' certo definire "poco importante" :)
Per non parlare delle enormi competenze in tantissimi altri settori elettronici (fino ai migliori chipset per lettori cd/dvd/bluray e telefonia mobile)
Non per dire, ma Mediatek ha assorbito Ralink e collabora MOLTO attivamente con Realtek. Direi che non la si puo' certo definire "poco importante" :)
Per non parlare delle enormi competenze in tantissimi altri settori elettronici (fino ai migliori chipset per lettori cd/dvd/bluray e telefonia mobile)
Le opinioni sono varie, vedi sopra altri commenti, di mio dopo alcune schede miniPCI Intel e Athers con risultati modesti, poi ho provato questa USB con antenna e chipset MediaTek, sono rinasto sbalordito dai comandi presenti: pochi a dire il vero ma decisamente "globali" con gestione di segnali per tutte le aree WiFi del mondo.
Fino ad un mese fa ritenevo che solo TP-Link potesse dire qualcosa in merito, adesso devo rivalutare queste "cinesate" da pochi soldi.
MediaTek ha di suo dei prodotti di alta qualità, magari inseriti dentro oggetti molto rinomati che eclissano il nome MediaTek.
la tv è collegata tramite cavo eth quindi non ti saprei dire...non vorrei ci siamo qualche "problema" con i melafonini
* mai successo con i vecchi dispositivi
cmq ho notato che si è aggiornata la station all'ultimo fw...vi tengo aggioranti
mi autoquoto per segnalarvi che da quando la station si è aggiornata non ho notato più problemi di periferiche di rete non raggiungibili....
Più che un antenna mi sembra una WiFi
Si scusa, mi sono espresso male.
Ovviamente è un dispostivo wifi, mica solo un'antenna ... :D
Vai in "gestione dispositivi", poi nella fiestra apri "schede di rete", selezioni la scheda WiFi, vai in proprietà dove trovi la cartella con il driver, in opzioni risparmio energetico disattivi lo spegnimento (togli la spunta) ed in "avanzate" trovi le impostazioni del adattatore WiFi.
Di più non ricordo, ma stasera possiamo riparlarne.
Per ora ti ringrazio.
In questi giorni sono in ferie e non posso fare la prova che mi hai indicato.
Al rientro proverò senz'altro, così se riesco a forzare il 5 ghz evito di mettere le mani nel menù della VSR.
Ciao a tutti, non capisco una cosa: con il pc del tecnico, sicuramente un hardware nuovo, ha fatto speedtest davanti ai miei occhi e ha raggiunto i 292 mega di download e i 19 in upload.
Con il mio sony vaio all in one sempre in wifi non vado oltre i 30 in download,non ci capisco più niente.
Ora ho provato con un pc portatile dell'ufficio, un portatile asus i7 che ha circa 2 anni e di nuovo vado in download a 30 e in upload a 19.
Però nell'aprire i siti vedo che si aprono come una scheggia.
Qualcuno mi aiuta a capire??
grazie
saluti
wlety
Ciao a tutti, non capisco una cosa: con il pc del tecnico, sicuramente un hardware nuovo, ha fatto speedtest davanti ai miei occhi e ha raggiunto i 292 mega di download e i 19 in upload.
Con il mio sony vaio all in one sempre in wifi non vado oltre i 30 in download,non ci capisco più niente.
Ora ho provato con un pc portatile dell'ufficio, un portatile asus i7 che ha circa 2 anni e di nuovo vado in download a 30 e in upload a 19.
Però nell'aprire i siti vedo che si aprono come una scheggia.
Qualcuno mi aiuta a capire??
grazie
saluti
wlety
Attaccalo con il cavo ethernet, magari con rete a 1000. Il wifi è di solito troppo limitato per fare quelle prove.
matteo85
16-07-2016, 11:48
Non per dire, ma Mediatek ha assorbito Ralink e collabora MOLTO attivamente con Realtek. Direi che non la si puo' certo definire "poco importante" :)
Per non parlare delle enormi competenze in tantissimi altri settori elettronici (fino ai migliori chipset per lettori cd/dvd/bluray e telefonia mobile)
Ho lavorato con MediaTek e Realtek e posso dire che sono robaccia, fra le due Realtek è anche peggio.
Fanno chipset per dvd e bluray sì, ma sono i peggiori in assoluto. Per non parlare dei chipset ADSL che fanno così schifo che non passano nemmeno la certificazione Broadband Forum.
O i chipset per cellulari, che hanno una ricezione pessima se paragonati ad uno snapdragon anche di fascia bassa.
Addirittura Broadcom è meglio di Mediatek, nonostante il driver Broadcom sia scritto con i piedi.
Il fatto è che costano poco, molto poco.
Parli di qualità del segnale, io ti farei vedere la differenza con l'analizzatore di spettro del segnale di una atheros e le altre cinesate, vai a 20 km di distanza e vedi se con la MediaTek senti qualcosa, quando con la atheros hai ancora -77 dbm.
O con la Quantenna, dove al chiuso, 3 piani più su, con 4 mura, con un iPhone fai 320 mbit pieni di speedtest.
Poi se a te, a 200 metri di distanza mi dici "funziona benissimo, faccio 200 mbit" allora perdonami ma non vuol dire nulla, perché qualunque WiFi decente, tipo la Broadcom 4365 ti fa 1 gigiabit di traffico (traffico vero, tipo speedtest)
matteo85
16-07-2016, 11:51
Ciao a tutti, non capisco una cosa: con il pc del tecnico, sicuramente un hardware nuovo, ha fatto speedtest davanti ai miei occhi e ha raggiunto i 292 mega di download e i 19 in upload.
Con il mio sony vaio all in one sempre in wifi non vado oltre i 30 in download,non ci capisco più niente.
Ora ho provato con un pc portatile dell'ufficio, un portatile asus i7 che ha circa 2 anni e di nuovo vado in download a 30 e in upload a 19.
Però nell'aprire i siti vedo che si aprono come una scheggia.
Qualcuno mi aiuta a capire??
grazie
saluti
wlety
Con circa una ventina di euro compra una buona wifi, tipo una ar9280 o ar9380 che in WiFi fanno circa 200-300 mbit.
Se poi vuoi strafare prendi una QCA9880 come la mia, 650 mbit lo fai tranquilli
Ho realizzato che non ci sono ancora i driver per Windows 10 per la mia attuale scheda wireless.Vi chiedo a questo punto dei modelli usb,compatibili con win 10.
Grazie
Ho realizzato che non ci sono ancora i driver per Windows 10 per la mia attuale scheda wireless.Vi chiedo a questo punto dei modelli usb,compatibili con win 10.
Grazie
TP-LINK Archer T4U Adattatore USB Wireless Dual Band AC 1200Mbps, Porta*USB 3.0 (Tecnologia AC, WPS, Configurazione*semplice) https://www.amazon.it/dp/B00D0AF3TA/ref=cm_sw_r_cp_api_V7HIxbBEKTA14
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho lavorato con MediaTek e Realtek e posso dire che sono robaccia, fra le due Realtek è anche peggio.
Fanno chipset per dvd e bluray sì, ma sono i peggiori in assoluto. Per non parlare dei chipset ADSL che fanno così schifo che non passano nemmeno la certificazione Broadband Forum.
O i chipset per cellulari, che hanno una ricezione pessima se paragonati ad uno snapdragon anche di fascia bassa.
Addirittura Broadcom è meglio di Mediatek, nonostante il driver Broadcom sia scritto con i piedi.
Il fatto è che costano poco, molto poco.
Parli di qualità del segnale, io ti farei vedere la differenza con l'analizzatore di spettro del segnale di una atheros e le altre cinesate, vai a 20 km di distanza e vedi se con la MediaTek senti qualcosa, quando con la atheros hai ancora -77 dbm.
O con la Quantenna, dove al chiuso, 3 piani più su, con 4 mura, con un iPhone fai 320 mbit pieni di speedtest.
Poi se a te, a 200 metri di distanza mi dici "funziona benissimo, faccio 200 mbit" allora perdonami ma non vuol dire nulla, perché qualunque WiFi decente, tipo la Broadcom 4365 ti fa 1 gigiabit di traffico (traffico vero, tipo speedtest)
Tp-link che chipset usano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, non capisco una cosa: con il pc del tecnico, sicuramente un hardware nuovo, ha fatto speedtest davanti ai miei occhi e ha raggiunto i 292 mega di download e i 19 in upload.
Con il mio sony vaio all in one sempre in wifi non vado oltre i 30 in download,non ci capisco più niente.
Ora ho provato con un pc portatile dell'ufficio, un portatile asus i7 che ha circa 2 anni e di nuovo vado in download a 30 e in upload a 19.
Però nell'aprire i siti vedo che si aprono come una scheggia.
Qualcuno mi aiuta a capire??
grazie
saluti
wletyA parte le prestazioni pure del PC che possono fare delle differenze, bisogna capire dove hai la WIFI, se in una radice del hub USB 2.0 o sulla PCI.
Poi le impostazioni della WIFI, meglio se lavori a 5GHz .
Tieni conto che dal punto di vista teorico il limite della USB 2.0 : oltre i 100 Mega sarà sempre il collo di bottiglia che rallenta e limita.
Ho lavorato con MediaTek e Realtek e posso dire che sono robaccia, fra le due Realtek è anche peggio.
Fanno chipset per dvd e bluray sì, ma sono i peggiori in assoluto. Per non parlare dei chipset ADSL che fanno così schifo che non passano nemmeno la certificazione Broadband Forum.
O i chipset per cellulari, che hanno una ricezione pessima se paragonati ad uno snapdragon anche di fascia bassa.
Addirittura Broadcom è meglio di Mediatek, nonostante il driver Broadcom sia scritto con i piedi.
Il fatto è che costano poco, molto poco.
Parli di qualità del segnale, io ti farei vedere la differenza con l'analizzatore di spettro del segnale di una atheros e le altre cinesate, vai a 20 km di distanza e vedi se con la MediaTek senti qualcosa, quando con la atheros hai ancora -77 dbm.
O con la Quantenna, dove al chiuso, 3 piani più su, con 4 mura, con un iPhone fai 320 mbit pieni di speedtest.
Poi se a te, a 200 metri di distanza mi dici "funziona benissimo, faccio 200 mbit" allora perdonami ma non vuol dire nulla, perché qualunque WiFi decente, tipo la Broadcom 4365 ti fa 1 gigiabit di traffico (traffico vero, tipo speedtest)
Come no .... credibile davvero. E' il mondo a sbagliare tutto, mentre sicuramente tu sei l'esperto che può giudicare il lavoro di Mediatek e Realtek.
Che gioia avere a disposizione tali certezze.
Wolf_adsl
17-07-2016, 19:21
Ciao, qualche domanda sulla VSR.
Siete sicuri che il firmware è lo stesso sia per la versione ADB che Huawei?
Per il controllo dei parametri della linea ci si può solo affidare a miniUPnP?
E possibile variare la potenza del WiFi?
Si possono selezionare manualmente specifici canali nel WiFi?
E possibile spegnere una singola Radio del WiFi?
Esiste un cordless duo che si interfaccia con la VSR?
ciao W_A
A parte le prestazioni pure del PC che possono fare delle differenze, bisogna capire dove hai la WIFI, se in una radice del hub USB 2.0 o sulla PCI.
Poi le impostazioni della WIFI, meglio se lavori a 5GHz .
Tieni conto che dal punto di vista teorico il limite della USB 2.0 : oltre i 100 Mega sarà sempre il collo di bottiglia che rallenta e limita.
Ciao,le mie rilevazioni sono state fatte da un Sony vaio all in One del 2008,utilizzando la scheda wireless sua diretta,oltre che utilizzando il wireless del mio ipad2
Ciao,le mie rilevazioni sono state fatte da un Sony vaio all in One del 2008,utilizzando la scheda wireless sua diretta,oltre che utilizzando il wireless del mio ipad2
Spesso la wifi interna è presa da un hub USB interno, poi la trasmissione radio wifi può essere tipo N 150 con canali stretti, meglio una wifi N 300 con canali larghi 40 o 80 MHz sia sul PC che sulla VSR.
Prova a controllare le impostazioni, poi verifica se hai reti wifi che disturbano con una APP tipo wifi monitor.
Spesso la wifi interna è presa da un hub USB interno, poi la trasmissione radio wifi può essere tipo N 150 con canali stretti, meglio una wifi N 300 con canali larghi 40 o 80 MHz sia sul PC che sulla VSR.
Prova a controllare le impostazioni, poi verifica se hai reti wifi che disturbano con una APP tipo wifi monitor.
quoto: io avevo il wifi a 10-15 mega (e ho una 500 mega) ma non me n'ero mai accorto perchè il portatile lo uso poco ultimamente, e il cellulare invece lo connetto in 5GHz... semplicemente avevo il 2.4 GHz su un canale "intasato"... cambiato canale tornato a 40 mega (il wifi del mio portatile oltre quello non va, anche in trasferimenti via WLAN)
il Wi-Fi è molto soggetto a disturbi, e ogni rete che interferisce danneggia le prestazioni... e le 2.4 GHz sono ormai troppe se uno abita in condominio/città... e troppi pochi i canali... :muro:
Salve a tutti,alla fine sono giunto alla conclusione. la vodafon station revolution non funziona più correttamente e precisamente il modulo wifi.
Con l'assitenza tecnica abbiamo convenuto che è necessaria la sostituzione e dovrebbe arrivarmi giovedì quella nuova.
Vi chiedo: cosa devo fare con quella vecchia guasta?? La devo restituire al corriere contestualmente con quella nuova oppure devo recarmi a smaltirla presso un centro Vodafone autorizzato??
Grazie.
Saluti.
Wlety
Di solito si fa una consegna con ritiro immediato della VSR guasta.
esatto, non ti scandalizzare, non ti richiede la scatola e tutto (infatti io l'aspettavo il giorno dopo, è arrivato il giorno prima ed era ancora tutto attaccato) era SDA e mi fa "no no, solo il modem, tutto il resto tienilo pure" e lo mettono in una busta che hanno già loro... chissà con che delicatezza poi gli ritornano :stordita:
Tp-link che chipset usano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vari, ovviamente, a seconda del livello del router come prestazioni e prezzo.
L'autore del thread aveva scritto che era possibile utilizzare un tp-link al posto della VSR e aveva postato un link per le info, ora non c'è più, perchè?
Wolf_adsl
20-07-2016, 06:59
Ciao, VO Germania in sostituzione della VSR, chiamata EasyBox804 , da la possibilità di noleggiare con sovraprezzo un FRITZ!Box 6490 , chissà perchè da noi non lo fanno? E vero che richiedono 5 Euro/Mese (uno sproposito) ma se lo si compra da soli (~200 Euro) danno la possibilità di installarlo, lasciando attiva la telegestione.
Ciao W_A
matteo85
20-07-2016, 15:28
Tp-link che chipset usano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambia da modello a modello
matteo85
20-07-2016, 15:33
Come no .... credibile davvero. E' il mondo a sbagliare tutto, mentre sicuramente tu sei l'esperto che può giudicare il lavoro di Mediatek e Realtek.
Che gioia avere a disposizione tali certezze.
Ma guarda, ho prodotto router per anni (anche la Vodafone Station), quando fai la validazione hardware lo vedi quale è meglio o peggio no?
Intendo in camera anecoica, con analizzatore di spettroe generatore di traffico, o test di stabilità di giorni.
Alcuni hardware sono oggettivamente migliori di altri, c'è poco da fare, purtroppo non costano tutti allo stesso modo, altrimenti useremmo tutti Atheros e Quantenna.
matteo85
20-07-2016, 15:34
L'autore del thread aveva scritto che era possibile utilizzare un tp-link al posto della VSR e aveva postato un link per le info, ora non c'è più, perchè?
Sono io che usavo il tplink w8970 v1 al posto della VSR, con un mio firmware personalizzato.
bartsimp
20-07-2016, 16:01
TP-LINK Archer T4U Adattatore USB Wireless Dual Band AC 1200Mbps, Porta*USB 3.0 (Tecnologia AC, WPS, Configurazione*semplice) https://www.amazon.it/dp/B00D0AF3TA/ref=cm_sw_r_cp_api_V7HIxbBEKTA14
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo stesso adattatore wifi che ho io, prendo il segnale fisso della VSR a 867Mbps e non si schioda da li :D ovviamente wifi 5Ghz
Sono io che usavo il tplink w8970 v1 al posto della VSR, con un mio firmware personalizzato.
Quanto fai ora di speedtest?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma guarda, ho prodotto router per anni (anche la Vodafone Station), quando fai la validazione hardware lo vedi quale è meglio o peggio no?
Intendo in camera anecoica, con analizzatore di spettroe generatore di traffico, o test di stabilità di giorni.
Alcuni hardware sono oggettivamente migliori di altri, c'è poco da fare, purtroppo non costano tutti allo stesso modo, altrimenti useremmo tutti Atheros e Quantenna.
OT: matteo di mikrotik e routeros che ne pensi?
Herbie_53
21-07-2016, 08:11
Quanto fai ora di speedtest?
Le velocità non cambiano utilizzando quel router su una linea ADSL o FTTC... anzi se la tua linea non aggancia 108.000 Mbit/s è possibile recuperare qualche mega (si può arrivare anche ad una decina) agendo sull'SNR, ma andando incontro a possibili problemi di stabilità di linea.
Discorso diverso per le FTTH...
Le velocità non cambiano utilizzando quel router su una linea ADSL o FTTC... anzi se la tua linea non aggancia 108.000 Mbit/s è possibile recuperare qualche mega (si può arrivare anche ad una decina) agendo sull'SNR, ma andando incontro a possibili problemi di stabilità di linea.
Discorso diverso per le FTTH...
No lui aveva ftth e andava a 750/250 una volta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Herbie_53
21-07-2016, 08:29
No lui aveva ftth e andava a 750/250 una volta
Ed infatti io ho scritto:
Discorso diverso per le FTTH... :read:
matteo85
21-07-2016, 10:14
OT: matteo di mikrotik e routeros che ne pensi?
Buoni prodotti, anche se loro sono simpatici come il mal di denti
matteo85
21-07-2016, 10:16
Quanto fai ora di speedtest?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
circa 780/250 mbit: https://www.youtube.com/watch?v=SOHxfLOndgA
ma sto lavorando per fare 2.5 gbit ;)
circa 780/250 mbit: https://www.youtube.com/watch?v=SOHxfLOndgA
ma sto lavorando per fare 2.5 gbit ;)
Facci sognare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma guarda, .......
Alcuni hardware sono oggettivamente migliori di altri, c'è poco da fare, purtroppo non costano tutti allo stesso modo, altrimenti useremmo tutti Atheros e Quantenna.
Sono perfettamente d'accordo.
Ma è anche vero che il costo ha il suo peso, e quello che interessa davvero è il rapporto fra prezzo, prestazione e necessità.
E spesso il mercato sovraprezza quello che si RITIENE migliore (tipo Apple, per esempio).....
matteo85
21-07-2016, 15:37
Sono perfettamente d'accordo.
Ma è anche vero che il costo ha il suo peso, e quello che interessa davvero è il rapporto fra prezzo, prestazione e necessità.
E spesso il mercato sovraprezza quello che si RITIENE migliore (tipo Apple, per esempio).....
Quando parlo di hardware mi riferisco ai chipset, non a i vendor.
La differenza di prezzo fra un chipset scarso tipo mediatek e uno buono tipo atheros è di circa 5 €.
Il tanto osannato fritzbox, che per carità funziona benissimo, spesso è un Lantiq XWay con una wifi Atheros.
Esistono tplink o altri router (tipo il td-w8970 v1) con lo stesso hardware, che funzionano mooolto meglio di router che costano il doppio, e alla fine hanno un BCM6328
*lolloso*
22-07-2016, 21:09
Su iPhone è uscito un aggiornamento dell'app, tra le novità un nuovo test diagnostico che verifica la versione del firmware installato e, udite udite, richiede l'aggiornamento!
Avendo già la 35, pensato di non trovare nulla, invece ha segnalato un aggiornamento ed è in corso. Vediamo se effettivamente la versione sale.
UPDATE: come volevasi dimostrare, la versione è sempre la medesima, ma l'app continua a segnalare un aggiornamento disponibile. Certo che in Vodafone hanno un team di ingegneri che nemmeno la NASA :asd:
FulValBot
22-07-2016, 21:17
mmm... non è che si riferisce al firmware del cell?... io non credo che ne possa già esser uscito un altro, credo sia troppo presto...
nel frattempo quello che c'è ora continua a darmi strani problemi nei vari siti...
Quando parlo di hardware mi riferisco ai chipset, non a i vendor.
La differenza di prezzo fra un chipset scarso tipo mediatek e uno buono tipo atheros è di circa 5 €.
Tornando al discorso base, un adattatore USB WiFi AC 600 con antenna decente che costi poco ma che funzioni bene.
Questo:
http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1AqPEHVXXXXXSXVXXq6xXFXXXo/New-wholesalewireless-AC-600-WIFI-dual-band-usb-adapter-network-card.jpg
I miei precedenti adattatori USB TP-Link WiFi N con antenna staccabile, presto cambiata per aumentare il guadagno radio ... danno dei risultati migliori delle classiche USB Netgear e Belkin (come pure le WiFi con hardware Atheros che davvero poche soddisfazioni mi hanno dato sia le versioni USB che mini PCI).
Adesso esce una "chiavetta" WiFi AC 600 con il chipset MediaTek e l'antenna non staccabile ma decente: funziona bene con una spesa minima, pure a 2.4GHz il ricevitore radio fa un buon lavoro.
Nessun rimpianto per la TP-Link se non per la miglior costruzione, ma per meno di 10 Euro e senza cercare l'antenna aggiuntiva con il guadagno ottimale, la concorrenza si fa sentire.
Per la VDSL fino a 100/20 Mega e poco oltre, il prodotto è valido.
*lolloso*
22-07-2016, 22:44
mmm... non è che si riferisce al firmware del cell?... io non credo che ne possa già esser uscito un altro, credo sia troppo presto...
nel frattempo quello che c'è ora continua a darmi strani problemi nei vari siti...
No, è un test diagnostico sulla Station. Tant'è che si riavvia quando gli dai l'ok per sggiornare, peccato che non installa nulla perché non c'è in realtà una nuova versione.
Tornando al discorso base, un adattatore USB WiFi AC 600 con antenna decente che costi poco ma che funzioni bene.
Questo:
...
I miei precedenti adattatori USB TP-Link WiFi N con antenna staccabile, presto cambiata per aumentare il guadagno radio ... danno dei risultati migliori delle classiche USB Netgear e Belkin (come pure le WiFi con hardware Atheros che davvero poche soddisfazioni mi hanno dato sia le versioni USB che mini PCI).
Adesso esce una "chiavetta" WiFi AC 600 con il chipset MediaTek e l'antenna non staccabile ma decente: funziona bene con una spesa minima, pure a 2.4GHz il ricevitore radio fa un buon lavoro.
Nessun rimpianto per la TP-Link se non per la miglior costruzione, ma per meno di 10 Euro e senza cercare l'antenna aggiuntiva con il guadagno ottimale, la concorrenza si fa sentire.
Per la VDSL fino a 100/20 Mega e poco oltre, il prodotto è valido.
Grazie hc900, sono rientrato dalle ferie e ho seguito i consigli che mi avevi dato una decina di giorni fa per lasciare attivo solo il 5 ghz per l'adattatore USB cinese (esattamente quello della foto che hai postato sopra).
Perché mi dicevi anche di disattivare lo spegnimento fra le opzioni di risparmio energia ?
In ogni modo ho trovato tutto e ho fatto subito uno speedtest con risultati più che lusinghieri:
http://www.speedtest.net/result/5497496975.png
Sono a circa 8 metri dalla VSR con una parete che in parte ne ostruisce la vista.
Praticamente ho quasi la stessa velocità del cavo di rete, ma senza dover tirare cavi che mi avrebbero causato non pochi grattacapi con la moglie ... :(
Perché mi dicevi anche di disattivare lo spegnimento fra le opzioni di risparmio energia ?(Spesso quella spunta ha dato dei grattacapi almeno da Windows 7 in poi, problemi apparentemente inspiegabili, pure con dispositivi di memoria, questo consiglio lo ritrovi frequentemente su tanti forum.
In ogni modo ho trovato tutto e ho fatto subito uno speedtest con risultati più che lusinghieri:
http://www.speedtest.net/result/5497496975.png
Sono a circa 8 metri dalla VSR con una parete che in parte ne ostruisce la vista.
Praticamente ho quasi la stessa velocità del cavo di rete, ma senza dover tirare cavi che mi avrebbero causato non pochi grattacapi con la moglie ... :(Tenendo conto che è una periferica WiFi USB2.0 direi benissimo.
Mi pare di ricordare che avevi un ping più basso prima delle ferie, immagino che sia sortito dal provider questo nuovo valore ...
Mi pare di ricordare che avevi un ping più basso prima delle ferie, immagino che sia sortito dal provider questo nuovo valore ...
Beh attenzione, l'immagine che avevo postato prima delle ferie (la vedi ora in firma) era di uno speedtest fatto con cavo di rete.
E cmq si, ma dava un ping di 1 ms che però sinceramente mi pareva un po' inverosimile e poco veritiero.
Infatti riprovando poi altre volte, il valore era sempre un po' più altino.
Beh sono contento dai, adesso bisogna vedere se sta cinesata è affidabile nell'utilizzo e non da problemi di disconnessioni o robe simili.
Poi magari ne compro un'altra per un secondo pc :D
Ramius88
23-07-2016, 16:12
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.
Notebook con scheda ethernet gigabit e cavo cat 5e:100-150mbps
Smartphone, Tv e tablet: Massimo 40 mbps
Quello che non riesco a capire è come mai con notebook + cavo faccio meno che con il fisso + adattatore :confused: .
matteo85
23-07-2016, 19:21
Tornando al discorso base, un adattatore USB WiFi AC 600 con antenna decente che costi poco ma che funzioni bene.
Questo:
http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1AqPEHVXXXXXSXVXXq6xXFXXXo/New-wholesalewireless-AC-600-WIFI-dual-band-usb-adapter-network-card.jpg
I miei precedenti adattatori USB TP-Link WiFi N con antenna staccabile, presto cambiata per aumentare il guadagno radio ... danno dei risultati migliori delle classiche USB Netgear e Belkin (come pure le WiFi con hardware Atheros che davvero poche soddisfazioni mi hanno dato sia le versioni USB che mini PCI).
Adesso esce una "chiavetta" WiFi AC 600 con il chipset MediaTek e l'antenna non staccabile ma decente: funziona bene con una spesa minima, pure a 2.4GHz il ricevitore radio fa un buon lavoro.
Nessun rimpianto per la TP-Link se non per la miglior costruzione, ma per meno di 10 Euro e senza cercare l'antenna aggiuntiva con il guadagno ottimale, la concorrenza si fa sentire.
Per la VDSL fino a 100/20 Mega e poco oltre, il prodotto è valido.
Stai parlando di velocità ridicole, 1 gigabit con quegli oggettini non li vedi nemmeno col cannocchiale
biometallo
23-07-2016, 19:31
Condivisione stampante USB
La Vodafone Station Revolution è afflitta da un bug fin dalla prima revisione del firmware e mai corretto.
Cliccando sul nome della stampante non compare l'indirizzo di rete da condividere e non si può copiarlo.
Il problema si aggira usando questi link:
CON DNS SICURO VODAFONE abilitato:
http://vodafone.station:631/printers/nomestampante
CON DNS TERZI impostati nei client:
http://192.168.1.1:631/printers/nomestampante
Dove per "nomestampante" si riferisce al nome stampante che compare sotto la voce "Stampanti" nel menu "Condivisione" della VSR.
Sto provando a configurare una vecchia stampante HP Color Laset jet 1215 che per ora ho sempre usato collegandola direttamente al pc ma che pensavo di attaccare alla vodafone station in modo da poterla condividere con la rete anche quando il mio pc resta spento, la vodafone station la vede come HPColorLaserJetCP12 confermo il bug che quando si pigia non fa vedere l'ip della stampante e a questo provo ad aggiungela al pc con l'indirizzo
http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 (ho il secure dns disattivato)
Premetto che non sono molto pratico nella gestione delle stampanti sotto rete lan (eufemismo per dire che ne so poco e niente)
dunque sono sotto windows 10 vado in dispositivi e stampanti premo su "aggiungi stampante" dopo un inutile ricerca non appare nulla, seleziono"la stampante che voglio non è elencata" scelgo poi aggiungi stampante in base al nome host o indirizzo TCP/IP metto
http://192.168.1.1:631/printers/HPColorLaserJetCP12 rispettando lettere maiuscole e minuscole come appaiono nell'interfaccia della vodafone station, a questo punto mi avvisa che non riesce a rilevare il dispositivo, lascio "generic network card" a questo punto mi chiede di selezionare manualmente i driver scelgo HP HP color lasetjet cp1215 class driver, mi chiede se voglio mantenere i driver già presenti o sovrascriverli, e alla fine mi chiede se voglio provare a fare una stampa di prova... che però non arriva mai...
nel dubbio ho provato anche l'indirizzo http://vodafone.station:631/printers/HPCoLorlasetJetCP12 ma non cambia nulla.
Qualche idea su cosa stia sbagliando?
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.
Notebook con scheda ethernet gigabit e cavo cat 5e:100-150mbps
Smartphone, Tv e tablet: Massimo 40 mbps
Quello che non riesco a capire è come mai con notebook + cavo faccio meno che con il fisso + adattatore :confused: .
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps
purtroppo molti limiti sono dati dai pc/dispositivi obsoleti/vecchi... certo non mi posso lamentare dei 30 megabit del netbook, perchè sul netbook nuovo di mio fratello arriva anche a 180 megabit
in riferimento al notebook, ho già scritto nell'altro thread: ho la mia vicina di casa che mi sta facendo impazzire. Ha messo fibra 300, mi ha fatto prendere la scheda wifi (economica, 2.4ghz) e arriva solo a 20 mega... pensavamo per via di interferenze (in effetti anche il mio smartphone in 2.4ghz con la sua rete arrivava a 20 mega circa)... cambia idea decide di spendere un po' di più e mi fa prendere power line da 500 mega... la proviamo... niente (a parte che tanto il suo pc ha una ethernet 100 mega) alla fine anche via ethernet con powerline, sempre a 20 mega va, nonostante agganci i 100 mega limite della porta ethernet... come se ci fosse un limite del pc... ma non si capisce dove... (l'hard disk l'ho testato, scrive a 100MB/s in sequenziale)
abbastanza anomalo il tuo notebook, un po' come il pc della vicina... limiti che non si capisce da dove vengano...
Grazie hc900, sono rientrato dalle ferie e ho seguito i consigli che mi avevi dato una decina di giorni fa per lasciare attivo solo il 5 ghz per l'adattatore USB cinese (esattamente quello della foto che hai postato sopra).
Perché mi dicevi anche di disattivare lo spegnimento fra le opzioni di risparmio energia ?
In ogni modo ho trovato tutto e ho fatto subito uno speedtest con risultati più che lusinghieri:
...
Sono a circa 8 metri dalla VSR con una parete che in parte ne ostruisce la vista.
Praticamente ho quasi la stessa velocità del cavo di rete, ma senza dover tirare cavi che mi avrebbero causato non pochi grattacapi con la moglie ... :(
Noto una cosa però: già dopo pochi minuti di utilizzo, il connettore usb metallico diventa caldissimo.
Non so se sia normale ...
Ramius88
23-07-2016, 22:53
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps
purtroppo molti limiti sono dati dai pc/dispositivi obsoleti/vecchi... certo non mi posso lamentare dei 30 megabit del netbook, perchè sul netbook nuovo di mio fratello arriva anche a 180 megabit
in riferimento al notebook, ho già scritto nell'altro thread: ho la mia vicina di casa che mi sta facendo impazzire. Ha messo fibra 300, mi ha fatto prendere la scheda wifi (economica, 2.4ghz) e arriva solo a 20 mega... pensavamo per via di interferenze (in effetti anche il mio smartphone in 2.4ghz con la sua rete arrivava a 20 mega circa)... cambia idea decide di spendere un po' di più e mi fa prendere power line da 500 mega... la proviamo... niente (a parte che tanto il suo pc ha una ethernet 100 mega) alla fine anche via ethernet con powerline, sempre a 20 mega va, nonostante agganci i 100 mega limite della porta ethernet... come se ci fosse un limite del pc... ma non si capisce dove... (l'hard disk l'ho testato, scrive a 100MB/s in sequenziale)
abbastanza anomalo il tuo notebook, un po' come il pc della vicina... limiti che non si capisce da dove vengano...
Grazie per la risposta, a questo punto l'unica cosa che posso fare è provare a prendere un cavo eth fatto bene e provarlo con il pc fisso.
Tu usi un cat6 schermato o non schermato ?
Io mi stavo orientando su questo (https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-1000Mbit-compatibile-Patchpannel/dp/B00J4IA7KW/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1469310544&sr=8-2&keywords=cat+6), come te ne ho bisogno uno lungo 20 metri.
Stai parlando di velocità ridicole, 1 gigabit con quegli oggettini non li vedi nemmeno col cannocchiale
So bene che non posso piegare le regole in mio favore, ma ti prego di verificare i tuoi parametri, a costo di sbattere conto la verità dei dati che tu stesso puoi visualizzare a PC con facilità.
L'adattatore è un WiFi AC da 600 megabit/sec.
Mai parlato di 1 gigabit (dato espressamente teorico e esagerato rispetto la realtà tecnologica delle LAN) per evitare un polverone inutile.
Come puoi capire sono dati pompati, in realtà farebbe solo 150 megabit/sec a 2,4GHz e 433 megabit/sec a 5GHz, la cui somma arrotondata per eccesso farebbe un totale di 600 megabit/sec (583 megabit/sec se la matematica non è un'opinione :) )
Ad essere precisi, e ho tentato di essere preciso, questo adattatore WiFi AC 600 può bastare per le VDSL 100 megabit/sec o poco oltre.
Questo almeno in termini pratici e concreti, perché le connessioni WiFi hanno dei problemi poco noti che potresti vedere da te, potresti constatare che non è la marca a fare certe differenze: pompare i dati è ormai una consuetudine per WiFi AC 1200 e Lan Gigabit.
Merita leggere certi articoli imbarazzanti pubblicati tempo fa da HW Upgrade per conoscere concretamente le cose di cui vorremmo capire i dettagli reali anziché i dati irreali dettati da certe pubblicità.
Ieri mi hanno installato Super Fibra Family New (500 mbps) a casa, ho fatto questi test utilizzando speedtest.net:
[LIST]
Pc fisso + adattatore wifi AC 1900 usb 3.0 : il segnale è buono ( 5 tacche\ 975 mbps) ma non vado oltre i 250 mbps. Ogni tanto perde la connessione e sono costretto a riavviare il pc.Verifica sul PC se la USB3.0 sia tale o se è in legacy 2.0 con rallentamento ed altre stranezze.
Poi vedi se le impostazioni WiFi del tuo adattatore e della tua VSR sono al massimo della capacità di trasmissione.
Con un programma o APP di WiFi monitor controlla se stai usando canali a 5GHz liberi o disturbati, eventualmente cambi i canali manualmente.
Il valore che vedi di 975 mbps in condizioni di scarso utilizzo è variabile, tanto molto variabile che basta fare un speed test per vedere come crolla il valore quando trasmetti e ricevi dati in maniera pesante
smartphone wifi N 5Ghz = 111 mbps
pc fisso gigabit + cavo ethernet 20 metri = 507 mbps
netbook 2011 = 30 mbps
Il tuo smartphone non è il classico Samsung o LG (per fare 2 nomi) con la WiFi N 5GHz (150 o 300Mbps teorici) con il blocco fissato a 40 o 50 Mbps.
Direi bene.;)
Porte Gigabit in linea con un articolo pubblicato su questo sito tempo fa: i costruttori danno dei numeri irreali, fa molta pubblicità.
Per il notebook, prova a passarmi i dati del modulo WiFi miniPCI, oppure cerca in rete:
certi WiFi AC 1200 di gran marca vanno peggio dei WiFi N300+300 dual band della Intel, roba obsoleta che trovi ormai per 10 dollari ...
Noto una cosa però: già dopo pochi minuti di utilizzo, il connettore usb metallico diventa caldissimo.
Non so se sia normale ...Questo potrebbe essere un problema hardware, forse è guasto o ha un hardware diverso dal mio adattatore WiFi AC600, che adesso ha 41 gradi.
La cosa non deve stupire più che tanto, perché esistono troppi casi analoghi: Sandisk ha molti stock di memorie USB che consumano ben 0,1 Ampere da ferme su porte USB2.0 raggiungendo i 46 gradi Celsius, mentre su porte USB3.0 vanno molto, molto oltre, per non parlare di una scrittura completa della memoria.
Ci sono molte segnalazioni di utenti che si scottano le dita, ma la Sandisk non fa niente di concreto: a me hanno cambiato 2 memorie da 32GB senza risolvere nulla, scaldano troppo e basta. Too hot to handle:mc:
Il tuo smartphone non è il classico Samsung o LG (per fare 2 nomi) con la WiFi N 5GHz (150 o 300Mbps teorici) con il blocco fissato a 40 o 50 Mbps.
Direi bene.;)
Porte Gigabit in linea con un articolo pubblicato su questo sito tempo fa: i costruttori danno dei numeri irreali, fa molta pubblicità.
Per il notebook, prova a passarmi i dati del modulo WiFi miniPCI, oppure cerca in rete:
certi WiFi AC 1200 di gran marca vanno peggio dei WiFi N300+300 dual band della Intel, roba obsoleta che trovi ormai per 10 dollari ...
scusa ma credo di non aver capito la tua risposta al quote...
lo smartphone è un LG G2 e poco fa (dopo il riavvio di ieri sera della VSR per problemi noti scritti nelle ultime pagine qua: [FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit] (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427&page=351)) ha fatto 207,46 Mbit
e la gigabit del mio PC fisso non vedo che numeri irreali dovrebbe avere, visto che la velocità di rete è confermata sia dal monitor di rete di Windows, ma anche dai vari siti di SpeedTest... nonchè da un semplice calcolo di velocità media del download di un file calcolata tramite la dimensione del file e il tempo necessario a scaricarlo...
che il Wi-Fi sia molto poco efficiente lo so benissimo, l'ho studiato pure... ma su Gigabit non ci sono collisioni, non in un link diretto tra VSR e PC almeno...
Ramius88
24-07-2016, 12:08
Verifica sul PC se la USB3.0 sia tale o se è in legacy 2.0 con rallentamento ed altre stranezze.
Poi vedi se le impostazioni WiFi del tuo adattatore e della tua VSR sono al massimo della capacità di trasmissione.
Con un programma o APP di WiFi monitor controlla se stai usando canali a 5GHz liberi o disturbati, eventualmente cambi i canali manualmente.
Il valore che vedi di 975 mbps in condizioni di scarso utilizzo è variabile, tanto molto variabile che basta fare un speed test per vedere come crolla il valore quando trasmetti e ricevi dati in maniera pesante
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.
Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
scusa ma credo di non aver capito la tua risposta al quote...
lo smartphone è un LG G2 e poco fa (dopo il riavvio di ieri sera della VSR per problemi noti scritti nelle ultime pagine qua: [FIBRA] VodafoneIT FTTH [500Mbit/20Mbit] (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427&page=351)) ha fatto 207,46 Mbit
e la gigabit del mio PC fisso non vedo che numeri irreali dovrebbe avere, visto che la velocità di rete è confermata sia dal monitor di rete di Windows, ma anche dai vari siti di SpeedTest... nonchè da un semplice calcolo di velocità media del download di un file calcolata tramite la dimensione del file e il tempo necessario a scaricarlo...
che il Wi-Fi sia molto poco efficiente lo so benissimo, l'ho studiato pure... ma su Gigabit non ci sono collisioni, non in un link diretto tra VSR e PC almeno...Ci sono vari Smart Phone di pochi anni fa con i tappi sulla WiFi il tuo non li ha. Tieni conto che ad un metro dalla VSR deve raggiungere la massima velocità teorica del suo modulo WiFi, altrimenti ha dei tappi.
Se dici che la WIFI sia poco efficiente, direi che dipende dal contesto, nelle case isolate no.
Nei condomini con un 20% di reti Wifi si vive discretamente, ma nei condomini affacciati su piazze con reti Wifi potenziate da Router ed extender la cosa diventa drammatica.
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.
Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
soluzione migliore, anche io mi sono tirato un cavo da 20 metri che mi fa il giro della stanza, passa attraverso il muro e va alla VSR... in risposta alla tua domanda di ieri sera, io ne ho preso un altro, però grosso modo un qualsiasi cat6 dovrebbe reggere la gigabit, in fondo parliamo di 20 metri, non 100 metri... quello che hai linkato tu, io avevo preso questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00M7WB56W/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1) sembra buono, regge la gigabit a 20 metri... purtroppo su Amazon non è un sito specializzato quindi non ci sono molti dettagli come AWG (spessore/quantità di rame) quindi va un po' "a fiducia"... vedi tu, o magari se hai siti/negozi specializzati vicino casa
Grazie per i consigli , ho verificato e la porta è USB 3.0 ed ho disattivato da BIOS il Legacy Support. Come canali su 5ghz ne ho provati diversi ma non è cambiato molto . Tra l'altro oggi l'adattatore WiFi fa ancora più capricci perdendo il segnale continuamente ... un disastro insomma.
Ho provato a spostare la mia postazione fissa in modo da collegarmi alla station con cavo ethernet e questa volta sono riuscito a fare 505 mbps su speed test. A questo punto mi sono rotto di smanettare con il wifi, mi prenderò un cavo eth da 20 metri per collegarmi con il fisso lasciando il wifi agli altri dispositivi.
Mediamente una connessione WiFi occupa 2 canali per banda, canali stretti o larghi.
Un canale lo vedi da APP, ma il canale secondario lo vedi solo da programmi su PC.
In WiFi AC la connessione occupa 1 2 3 4 canali ... ma da APP ne vedi solo il primo e non gli altri che si sommano al primo per raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità della connessione WiFi.
Di solito le cose vanno meglio se la VSR va sul canale 100 e nessun altro lavora su quel canale.
Scherzandoci sopra, se dalle tue parti tutti andranno in Wifi, dovrai connetterti via lan Tablet e Smartphone
Mediamente una connessione WiFi occupa 2 canali per banda, canali stretti o larghi.
Un canale lo vedi da APP, ma il canale secondario lo vedi solo da programmi su PC.
In WiFi AC la connessione occupa 1 2 3 4 canali ... ma da APP ne vedi solo il primo e non gli altri che si sommano al primo per raddoppiare, triplicare o quadruplicare la velocità della connessione WiFi.
Di solito le cose vanno meglio se la VSR va sul canale 100 e nessun altro lavora su quel canale.
Scherzandoci sopra, se dalle tue parti tutti andranno in Wifi, dovrai connetterti via lan Tablet e Smartphone
purtroppo c'è poco da fare... i limiti del protocollo Wi-Fi quelli sono... attese, collisioni, ritrasmissioni...
quello che mi chiedo è perchè non usare più canali... in Wi-Fi 2.4 GHz (tra l'altro frequenza già usata da tanti altri dispositivi) ci sono solo 13 canali, in 5GHz quanti sono? perchè dalla VSR si può impostare solo 35-40-44-48, mentre sul 100 ci va solo quando la imposti su canale automatico
I canali a 5GHz sono legati alle normative dei radar aerei, quindi la VSR va sul 100 solo se non arreca disturbi.
Vari Router asiatici possono lavorare a qualsiasi frequenza anche fino al canale 150 e forse oltre.
Poi se ti arriva la polizia aeroportuale sotto casa sono affari tuoi.
Peccato perché a 50 km dal aeroporto più vicino si potrebbe stare più comodi con la WIFI.
TheDarkAngel
24-07-2016, 13:33
I canali a 5GHz sono legati alle normative dei radar aerei, quindi la VSR va sul 100 solo se non arreca disturbi.
Vari Router asiatici possono lavorare a qualsiasi frequenza anche fino al canale 150 e forse oltre.
Poi se ti arriva la polizia aeroportuale sotto casa sono affari tuoi.
Peccato perché a 50 km dal aeroporto più vicino si potrebbe stare più comodi con la WIFI.
Non servono router asiatici, basta impostare US come paese ed ogni router ti manda fino al canale 165 senza alcun problema e con limiti di emissioni ben più elevati.
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra.
Non servono router asiatici, basta impostare US come paese ed ogni router ti manda fino al canale 165 senza alcun problema e con limiti di emissioni ben più elevati.
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra.
io dovrei stare a 15-20km dall'aeroporto... e come dici appunto anche solo dopo qualche decina di metri il wifi non va più... :mbe:
TheDarkAngel
24-07-2016, 13:56
io dovrei stare a 15-20km dall'aeroporto... e come dici appunto anche solo dopo qualche decina di metri il wifi non va più... :mbe:
Oltretutto il DFS è stato fatto per evitare che il wifi disturbi i radar, perchè che i radar disturbino il wifi non frega niente a nessuno, per questo è totalmente assurda la gestione dei canali e delle potenze in gioco.
Per inciso un radar spara fuori anche a 250kW e noi stiamo qui a preoccuparci di 250mW, 500mW o 1W :asd:
Oltretutto il DFS è stato fatto per evitare che il wifi disturbi i radar, perchè che i radar disturbino il wifi non frega niente a nessuno, per questo è totalmente assurda la gestione dei canali e delle potenze in gioco.
Per inciso un radar spara fuori anche a 250kW e noi stiamo qui a preoccuparci di 250mW, 500mW o 1W :asd:
:eek:
e Radio Maria quanto spara? :ncomment:
TheDarkAngel
24-07-2016, 14:08
:eek:
e Radio Maria quanto spara? :ncomment:
E non lo dico io, è pure messo nero su bianco sul documento del DFS della wifi alliance :p
http://www.ieee802.org/18/Meeting_documents/2007_Nov/WFA-DFS-Best%20Practices.pdf
[pagina 11 - radar metereologici]
EsciSole
24-07-2016, 20:52
Ho da un mesetto la vodafone 100 mega in vdsl distante 40mt dal cabinet e i risulatati degli speedtest sono buoni (arriva a 96Mbps in DW e 21Mbps in UP - ping 23ms), scarica bene tutto sommato a banda piena 10/11Mbps, ma aihmè la navigazione è lenta.. e sopratutto per essere una fibra. Anche quando la banda è libera senza nessun download la navigazione web non è bella scattante, ma decisamente lenta. Era più veloce quella di linkem che è una connessione satellitare. Bho, non capisco, succede solo a me?
Ho da un mesetto la vodafone 100 mega in vdsl distante 40mt dal cabinet e i risulatati degli speedtest sono buoni (arriva a 96Mbps in DW e 21Mbps in UP - ping 23ms), scarica bene tutto sommato a banda piena 10/11Mbps, ma aihmè la navigazione è lenta.. e sopratutto per essere una fibra. Anche quando la banda è libera senza nessun download la navigazione web non è bella scattante, ma decisamente lenta. Era più veloce quella di linkem che è una connessione satellitare. Bho, non capisco, succede solo a me?
cancellato cache browser, cache dns, controllato che dns utilizzi, hai disabilitato i "dns sicuri" dalla VSR?
EsciSole
25-07-2016, 07:21
cancellato cache browser, cache dns, controllato che dns utilizzi, hai disabilitato i "dns sicuri" dalla VSR?
si ho ripulito il browser che uso più spesso, ma aihmè lo fa anche con altri browser.
La voce DNS Sicuro era abilitata e ora l'ho disabilitata. Nella configurazione della connessione, non ho impostato manualmente i dns... è impostato tutto su: "ottieni automaticamente........."
A proposito, visto che si parla tanto di collegarsi all' ONT direttamente, qualcuno cortesemente (se lo sa, ovviamente) posterebbe i dati di connessione (n. Vlan e parametri da spedire all'ONT/Vodafone) in modo da usare openwrt per bypassare la Revolution?
Grazie :)
matteo85
25-07-2016, 15:14
Ci sono vari Smart Phone di pochi anni fa con i tappi sulla WiFi il tuo non li ha. Tieni conto che ad un metro dalla VSR deve raggiungere la massima velocità teorica del suo modulo WiFi, altrimenti ha dei tappi.
Se dici che la WIFI sia poco efficiente, direi che dipende dal contesto, nelle case isolate no.
Nei condomini con un 20% di reti Wifi si vive discretamente, ma nei condomini affacciati su piazze con reti Wifi potenziate da Router ed extender la cosa diventa drammatica.
Proprio no, a causa del radiation pattern delle antenne omni, ad 1 metro dall'AP vai peggio che, diciamo, a 4-5 metri
matteo85
25-07-2016, 15:16
Oltretutto il DFS è stato fatto per evitare che il wifi disturbi i radar, perchè che i radar disturbino il wifi non frega niente a nessuno, per questo è totalmente assurda la gestione dei canali e delle potenze in gioco.
Per inciso un radar spara fuori anche a 250kW e noi stiamo qui a preoccuparci di 250mW, 500mW o 1W :asd:
Un wifi può disturbare una radar anche da molto lontano, dato che hanno una ricezione incredibile
TheDarkAngel
25-07-2016, 15:26
Un wifi può disturbare una radar anche da molto lontano, dato che hanno una ricezione incredibile
Si, molto lontano nei limiti del ragionevole, i wifi ap sono pur sempre collocati a terra e non è che possono subire chissà quante riflessioni in quota per finire su un radar collocato anch'esso a terra. (se no non servirebbero radar da 250kw per scandagliare le nuvole in cielo :p )
Questo perchè non ci sono possibilità di captare il segnale tramite la traiettoria più breve, per quanto abbiano antenne pazzesche i radar, alla seconda casa in calcestruzzo il segnale è morto e non ho idea di quante piante riesca a passare prima di essere attenuato a sufficienza.
Predator85
25-07-2016, 15:55
circa 780/250 mbit: https://www.youtube.com/watch?v=SOHxfLOndgA
ma sto lavorando per fare 2.5 gbit ;)
ma che linea hai?
matteo85
25-07-2016, 16:45
Non servono router asiatici, basta impostare US come paese ed ogni router ti manda fino al canale 165 senza alcun problema e con limiti di emissioni ben più elevati.
Mi chiedo come sia possibile intercettare il segnale wifi 5ghz anche solo a 1km data l'attenuazione che incontra.
lo sente benissimo anche a 20 km
matteo85
25-07-2016, 16:52
ma che linea hai?
Vodafone FTTH
matteo85
25-07-2016, 17:32
Si, molto lontano nei limiti del ragionevole, i wifi ap sono pur sempre collocati a terra e non è che possono subire chissà quante riflessioni in quota per finire su un radar collocato anch'esso a terra. (se no non servirebbero radar da 250kw per scandagliare le nuvole in cielo :p )
Questo perchè non ci sono possibilità di captare il segnale tramite la traiettoria più breve, per quanto abbiano antenne pazzesche i radar, alla seconda casa in calcestruzzo il segnale è morto e non ho idea di quante piante riesca a passare prima di essere attenuato a sufficienza.
Sai chi faceva questi ragionamenti quante sculacciate ha preso dall'FCC?
Per il wakeonlan da remoti apriti la porta udp 9, di solito si usa questa, ma non su un ip normale dato che non hai la entry ARP, usa il broadcast della tua LAN, tipo 192.168.1.255
Non si può. Alternative?
Qualcuno di voi è riuscito ad usare il wake on lan con la vodafone station? Appena si spegne il pc la vsr cancella dalla tabella arp l'associazione e il pacchetto non raggiunge la destinazione.
Ho provato inizialmente a mandare il pacchetto in broadcast ma 192.168.1.255 non viene preso dal nat della vsr, ho provato anche a "forzare" la situazione aprendo la porta 9 su 192.168.1.127 e cambiando il subnet in 255.255.255.128 e mi sono accorto con un certo disappunto che la vsr NON fa broadcast dei pacchetti.
Qualcuno ha trovato una soluzione?
Hai trovato una soluzione? Il WOL funziona ma passando da internet e vodafone station revolution non riesco...
ma qualcuno ha capito a che serve sto cavolo di Firewall?
cioè se è utile e blocca qualcosa, o se è inutile ed è solo una cosa che si aggiunge alle altre che rischiano di far impallare la VSR... (tra l'altro di default è su OFF)
perchè un mio amico in ADSL Vodafone, ha la VS2 (quella col display) e il firewall ha molti "livelli" (non solo ON-OFF come sulla VSR) e con determinati livell addirittura blocca delle app legittime
Hai trovato una soluzione? Il WOL funziona ma passando da internet e vodafone station revolution non riesco...
No mi dispiace. Avevo letto che nelle vecchie vs tramite telnet/ssh andavi a modificare la tabella arp fissando l'associazione di modo che non venisse cancellata. In questa pare non si possa piu accedere. Spero di essere smentito :D
matteo85
25-07-2016, 18:40
Hai trovato una soluzione? Il WOL funziona ma passando da internet e vodafone station revolution non riesco...
Io ci sono riuscito, ho aperto la porta 9 su 192.168.1.255 che è il broadcast, e poi ho messo una entry statica a 192.168.1.255 in modo che inoltra il pacchetto WOL all'indirizzo broadcast ff:ff:ff:ff:ff:ff
Io ci sono riuscito, ho aperto la porta 9 su 192.168.1.255 che è il broadcast, e poi ho messo una entry statica a 192.168.1.255 in modo che inoltra il pacchetto WOL all'indirizzo broadcast ff:ff:ff:ff:ff:ff
ma con la vsr o con i tuoi device?:D
matteo85
25-07-2016, 19:16
ma con la vsr o con i tuoi device?:D
con i miei, ovvio :P
Wolf_adsl
25-07-2016, 20:46
Ciao, c'è una guida per impostare la VSR per fare si che posso visualizzare dall'esterno il mio webserver di monitoraggio dell'impianto solare?
--- Risolto ---
abilitato il port forwarding e settato la prenotazione DHCP
Ciao W_A
matteo85
26-07-2016, 00:23
ma qualcuno ha capito a che serve sto cavolo di Firewall?
cioè se è utile e blocca qualcosa, o se è inutile ed è solo una cosa che si aggiunge alle altre che rischiano di far impallare la VSR... (tra l'altro di default è su OFF)
perchè un mio amico in ADSL Vodafone, ha la VS2 (quella col display) e il firewall ha molti "livelli" (non solo ON-OFF come sulla VSR) e con determinati livell addirittura blocca delle app legittime
Non l'ho capito nemmeno io a che serve..
Ciao, VO Germania in sostituzione della VSR, chiamata EasyBox804 , da la possibilità di noleggiare con sovraprezzo un FRITZ!Box 6490 , chissà perchè da noi non lo fanno? E vero che richiedono 5 Euro/Mese (uno sproposito) ma se lo si compra da soli (~200 Euro) danno la possibilità di installarlo, lasciando attiva la telegestione.
Ciao W_A
Io sarei un sicuro acquirente!
G.
TheDarkAngel
26-07-2016, 14:21
Io sarei un sicuro acquirente!
G.
di un fritz? sarebbe meglio lasciassero le credenziali linea/voip e si potessero usare dei modem decenti :(
taprotatonandron
26-07-2016, 14:34
Ciao a tutti.
Ho un quesito a cui sicuramente sarà già stata data risposta, ma la discussione è lunga e non so dove cercarla.
A casa a <Città 1> ho una vodafone station revolution su fibra, e un router dlink n600 collegato con wifi acceso, a cui è collegata la mia rete di casa. Ho un nas d-link sempre acceso per il p2p.
Mi sono trasferito a <Città 2> per ragioni di lavoro, faccio il pendolare settimanale. Qui ho attivato una ADSL con altra Vodafone SR.
Domanda: come configuro il tutto in modo da poter vedere la mia rete (anche solo il nas) di <Città 1> da un pc collegato alla VSR di <Città 2>, in modo da poter pescare qualche file con l'ftp, il tutto mantenendo sicure per quanto possibile entrambe le reti?
con i miei, ovvio :P
Sei una forza della natura, Matteo85. Ti ci diverti a confondere le idee agli altri?!? :D
Siamo nel thread "Vodafone Station Revolution" e tu ci dici che sei riuscito a far funzionare il WOL da remoto con un altro router... tra le altre cose, probabilmente, perdendo in qualche modo tutto il VoIP.
Vabbeh, sarai molto preparato ma, di' la verità, ti ci diverti... un po' ci fai! :D
Amichevolmente...
G.
di un fritz? sarebbe meglio lasciassero le credenziali linea/voip e si potessero usare dei modem decenti :(
Questo è ovvio ma, temo, non succederà MAI. Io sarei già felice di poter smanettare con un router adeguato. Vengo da qualche giorno con l'Alcatel di Infostrada che sembra un catorcio di 10 anni fa (vergognoso, niente in confronto dei fortunati possessori dello Huawei); la VSR di Vodafone almeno ha degli elementi a favore (un 5GHz buono con beamforming, un po' di smanettamenti vari e funzionalità lato telefono ecc.) anche se è comunque molto tagliato.
G.
Ciao a tutti.
Ho un quesito a cui sicuramente sarà già stata data risposta, ma la discussione è lunga e non so dove cercarla.
A casa a <Città 1> ho una vodafone station revolution su fibra, e un router dlink n600 collegato con wifi acceso, a cui è collegata la mia rete di casa. Ho un nas d-link sempre acceso per il p2p.
Mi sono trasferito a <Città 2> per ragioni di lavoro, faccio il pendolare settimanale. Qui ho attivato una ADSL con altra Vodafone SR.
Domanda: come configuro il tutto in modo da poter vedere la mia rete (anche solo il nas) di <Città 1> da un pc collegato alla VSR di <Città 2>, in modo da poter pescare qualche file con l'ftp, il tutto mantenendo sicure per quanto possibile entrambe le reti?
Mi pare di ricordare che esiste un'opzione per collegare 2 VSR via VPN..
Mi pare di ricordare che esiste un'opzione per collegare 2 VSR via VPN..
Si, funziona perfettamente. Io la uso fra un W8970 firmware originale e la VSR.
Tunnel ipsec perfettamente funzionante. Ci sono anche altre opzioni, ovviamente.
taprotatonandron
26-07-2016, 17:56
Si, funziona perfettamente. Io la uso fra un W8970 firmware originale e la VSR.
Tunnel ipsec perfettamente funzionante. Ci sono anche altre opzioni, ovviamente.
Bene, quindi è così facile?
Basta attivarla su entrambe le VSR e poi...? se volessi usare filezilla per es. devo solo attivare l'ftp server sul nas e collegarmi da remoto, magari collegando direttamente il nas alla vsr (e non più al router, immagino)?
il problema è che non sono così esperto, di solito tento e riesco, ma qui si tratta di impostare le due VSR in due città diverse e non è così semplice come provare dal lavoro a casa in più riprese, per dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.