PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z87 e cpu Haswell (socket LGA 1150)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

squigly
16-09-2013, 13:30
La mia prossima mobo una asus maximus vi formula z87 ;) con i7 4770k


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

mefistole1978
16-09-2013, 15:28
La mia prossima mobo una asus maximus vi formula z87 ;) con i7 4770k


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

spettacolare:D , sto aspettando il processore!!! speravo oggi ma ancora :muro: :muro: :muro:

squigly
16-09-2013, 15:48
spettacolare:D , sto aspettando il processore!!! speravo oggi ma ancora :muro: :muro: :muro:

all'inizio avevo puntato ad una scheda madre amd poi mi sono detto voglio fare il salto di qualità e puntare ad una z87 o ad una x79 ma la seconda tra procio e mobo mi viene fuori 800 circa e alla fine ho optato per la asus maximus VI formula z87 che con il procio e tutto mi viene 500 circa e con il resto dei soldi mi piglio l'asus raidr rog da 240gb PCI-E ;)

mefistole1978
16-09-2013, 16:07
all'inizio avevo puntato ad una scheda madre amd poi mi sono detto voglio fare il salto di qualità e puntare ad una z87 o ad una x79 ma la seconda tra procio e mobo mi viene fuori 800 circa e alla fine ho optato per la asus maximus VI formula z87 che con il procio e tutto mi viene 500 circa e con il resto dei soldi mi piglio l'asus raidr rog da 240gb PCI-E ;)

ma, l'x79 puo' servire solo dal tipo di utilizzo che ne fai, es. io lo usero' solo per giocare, tipo console, (ed e' anche esagerato ma meglio abbondare che deficere no)..;) per il raid della rog io non l'ho trovato..:confused: ma cmq per l'uso gaming un ssd va benissimo..

squigly
16-09-2013, 16:29
ma, l'x79 puo' servire solo dal tipo di utilizzo che ne fai, es. io lo usero' solo per giocare, tipo console, (ed e' anche esagerato ma meglio abbondare che deficere no)..;) per il raid della rog io non l'ho trovato..:confused: ma cmq per l'uso gaming un ssd va benissimo..

pure io solo gaming cmq sarà una tra la formula e la extreme ma penso la formula!!!

SinapsiTXT
16-09-2013, 16:44
Se prendete una Formula o una Extreme uno si aspetta che passiate più il tempo a benchare che a giocare, la Hero ha tutto quello che uno può desiderare, risparmiate 80/150 € buoni (Formula/Extreme) che possono venir re-investiti in un SSD (e non serve sicuramente SSD dell'Asus per avere un prodotto performante dato che Asus non ha fabbriche per produrre gli SSD quindi il prodotto ASUS è sicuramente un prodotto di terzi rimarchiato).

Poi i soldi son vostri liberi di spenderli come più vi aggrada. :stordita:

mefistole1978
16-09-2013, 17:06
Se prendete una Formula o una Extreme uno si aspetta che passiate più il tempo a benchare che a giocare, la Hero ha tutto quello che uno può desiderare, risparmiate 80/150 € buoni (Formula/Extreme) che possono venir re-investiti in un SSD (e non serve sicuramente SSD dell'Asus per avere un prodotto performante dato che Asus non ha fabbriche per produrre gli SSD quindi il prodotto ASUS è sicuramente un prodotto di terzi rimarchiato).

Poi i soldi son vostri liberi di spenderli come più vi aggrada. :stordita:

personalmente la prendo solo perche' mi piace esteticamente,:asd: poi se mi viene anche la voglia di benchare\overcloccare ecc.. lo posso fare tranquillamente e meglio, bellissima la hero, ma la formula mi piace di+. (ps prendo asus serie rog non perche' sia performante o overcloccabile ecc ecc, ma solo perche mi piace avere le (rog). sono pazzo cosi.:doh: . come per chi prende iphone invece di un nokia qualsiasi... pochi credo che utilizzano iphone in tutte le sue funzioni, questo vale un po' per tutte le cose..

TigerTank
16-09-2013, 17:22
personalmente la prendo solo perche' mi piace esteticamente,:asd: poi se mi viene anche la voglia di benchare\overcloccare ecc.. lo posso fare tranquillamente e meglio...

ma anche con la hero puoi benchare e occare alla grande...che poi dipende tutto dal processore e se è sfigato non ci fai nulla manco con la Formula :D

SinapsiTXT
16-09-2013, 17:26
personalmente la prendo solo perche' mi piace esteticamente,:asd: poi se mi viene anche la voglia di benchare\overcloccare ecc.. lo posso fare tranquillamente e meglio, bellissima la hero, ma la formula mi piace di+. (ps prendo asus serie rog non perche' sia performante o overcloccabile ecc ecc, ma solo perche mi piace avere le (rog). sono pazzo cosi.:doh: . come per chi prende iphone invece di un nokia qualsiasi... pochi credo che utilizzano iphone in tutte le sue funzioni, questo vale un po' per tutte le cose..

Boh io ho speso 400 € per un case perchè mi piaceva esteticamente quindi comprendo pure il tuo punto di vista :asd: volevo solo ricordarvi che esiste la Hero che anche se è una "entry level" della serie ROG è ben realizzata e non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori.

mefistole1978
16-09-2013, 17:44
Boh io ho speso 400 € per un case perchè mi piaceva esteticamente quindi comprendo pure il tuo punto di vista :asd: volevo solo ricordarvi che esiste la Hero che anche se è una "entry level" della serie ROG è ben realizzata e non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori.

bene, allora anche tu sei un po' pazzo come me:D ... cmq per la hero ero tentatissimo di prenderla, poi ho visto la formula ...:vicini: non ho resistito..

per dirne una mi piace molto il corsair 900d, ma non avendo l'impianto a liquido sarebbe troppo troppo sprecato altro che formula, cmq ritornando in tema formula, sabato me la sono montata ed e' fantastica, non vedo l'ora che arrivi la cpu:mbe: poi vi diro'

mefistole1978
16-09-2013, 17:45
ma anche con la hero puoi benchare e occare alla grande...che poi dipende tutto dal processore e se è sfigato non ci fai nulla manco con la Formula :D

edit

squigly
16-09-2013, 17:49
Se prendete una Formula o una Extreme uno si aspetta che passiate più il tempo a benchare che a giocare, la Hero ha tutto quello che uno può desiderare, risparmiate 80/150 € buoni (Formula/Extreme) che possono venir re-investiti in un SSD (e non serve sicuramente SSD dell'Asus per avere un prodotto performante dato che Asus non ha fabbriche per produrre gli SSD quindi il prodotto ASUS è sicuramente un prodotto di terzi rimarchiato).

Poi i soldi son vostri liberi di spenderli come più vi aggrada. :stordita:

questo era l'ssd che intendevo RAIDR Express PCIe SSD

mefistole1978
16-09-2013, 17:56
ma anche con la hero puoi benchare e occare alla grande...che poi dipende tutto dal processore e se è sfigato non ci fai nulla manco con la Formula :D

si si ma ESTETICAMENTE mi piaceva piu' la formula..,e cmq sicuro che a 4,2 ci arriva senza problemi qualsiasi cpu. visto che come dicevo lo usero' solo per giocare, andrebbe bene anche a default. poi giusto per prova.. una tiratina si da'... altrimenti sarebbe come avere lei e non tromb....... http://goldgarage.it/wp-content/uploads/2013/05/scarlett-johansson1.jpg

ATI-Radeon-89
16-09-2013, 19:54
Gigabyte con questa storia del C2 sta facendo proprio una ricca figura di m***a per non dire peggio... il supporto Gigabyte è totalmente impreparato a gestire la faccenda, questa è la triste realtà. :(

TigerTank
16-09-2013, 20:10
Gigabyte con questa storia del C2 sta facendo proprio una ricca figura di m***a per non dire peggio... il supporto Gigabyte è totalmente impreparato a gestire la faccenda, questa è la triste realtà. :(

Dopo una bellissima esperienza con la mitica X58 UD7 in questi ultimi anni Gigabyte mi è calata parecchio...e dopo la storia del PCI-E ci manca pure questa :asd:

si si ma ESTETICAMENTE mi piaceva piu' la formula...

Mah...imho spendere molto di più per una questione puramente estetica è un pò una pazzia, però l'importante è che sia soddisfatto tu e al massimo sfrutterai anche eventuali capacità di connettività che la Hero non ha ;)

ATI-Radeon-89
16-09-2013, 20:12
Qual'è la storia che dici del PCI-E? Mi sa che mi sono perso qualcosa :rolleyes: :fagiano:

mefistole1978
16-09-2013, 20:40
Mah...imho spendere molto di più per una questione puramente estetica è un pò una pazzia, però l'importante è che sia soddisfatto tu e al massimo sfrutterai anche eventuali capacità di connettività che la Hero non ha ;)

un po' pazzo sono, hai ragione... cmq preferivo scarlett johansson.. ma avevano solo la rev c1 :D

wildwestride
17-09-2013, 11:54
Parlando di drivers qual'è il marchio da preferire ad oggi ?

TigerTank
17-09-2013, 12:35
Qual'è la storia che dici del PCI-E? Mi sa che mi sono perso qualcosa :rolleyes: :fagiano:

http://www.tomshardware.com/news/msi-gigabyte-pcie-gen3-mobo,13377.html

un po' pazzo sono, hai ragione... cmq preferivo scarlett johansson.. ma avevano solo la rev c1 :D

:D

XP Fabio+
17-09-2013, 12:54
ma nelle schede con processore z87 non c'è la possibilità di utilizzare hard disk SATA2 e schede video PCI-e 2.0 x16? (avrei del vecchio hardware da riciclare)

solo SATA3 e PCI-e 3.0?

megthebest
17-09-2013, 13:25
ma nelle schede con processore z87 non c'è la possibilità di utilizzare hard disk SATA2 e schede video PCI-e 2.0 x16? (avrei del vecchio hardware da riciclare)

solo SATA3 e PCI-e 3.0?
logico.. sono cmq retrocompatibile sata 2 Pci-e 2.0 e usb2;)

cla749
17-09-2013, 13:58
Qualcuno di voi ha la mobo in oggetto?Devo fare un mini pc (mini itx) per gaming e andando alla ricerca di varie soluzioni mi è saltata fuori questa opzione! Andrà (se la consigliate) con un i5 4670K.
Altro dubbi...ho un HD sata 2, sarà comunque compatibile giusto?

Ieio83
17-09-2013, 15:29
Sono in procinto di acquistare una mobo, sono indeciso tra una Asus z87 deluxe e una gigabyte ud5h.
Prima cosa, come faccio a capire se la mobo che comprerò ha il chipset step c2, quindi senza il problema, o quello c1?
Inoltre, fra le due, sapendo che non faccio oc e che il WiFi e il bluetooth mi potrebbe far comodo, vado diretto senza esitazioni verso la deluxe? Siete a conoscenza di qualche problema particolare?
Ps: so che sono off topic ora, ma che monitor ipse 24" con possibilità di metterlo in verticale consigliereste?

Grazie mille

megthebest
17-09-2013, 16:17
Sono in procinto di acquistare una mobo, sono indeciso tra una Asus z87 deluxe e una gigabyte ud5h.
Prima cosa, come faccio a capire se la mobo che comprerò ha il chipset step c2, quindi senza il problema, o quello c1?
Inoltre, fra le due, sapendo che non faccio oc e che il WiFi e il bluetooth mi potrebbe far comodo, vado diretto senza esitazioni verso la deluxe? Siete a conoscenza di qualche problema particolare?
Ps: so che sono off topic ora, ma che monitor ipse 24" con possibilità di metterlo in verticale consigliereste?

Grazie mille

ma leggere qualche post addietro....???:cry:

cmq asus pubblicizza lo step c2, con adesivo sulla mobo e numero ean che cambia da 0 a 5 ... gigabyte.. sembra che nemmeno sappia dell'esistenza dello C2.. fa la gnorry (addirittura dice a chi lo chiede che non ci sono differenze.. quindi l'ignaro utente non saprà cosa troverà sulla mobo nuova acquistata...)...

cmq se ti servono wifi e bt. .la deluxe.. nessun problema a quanto ho potuto vedere..
ciao

cloe1
17-09-2013, 17:14
che stress questi di prooko...:muro:
mi stanno stressando con foto e quant'altro..
quando il problema è delle ventole.

guarda tu se cambio e passo alla Msi Gd65 gaming !!

e quando ritorna mi rivendo la ud5h..

Wolvye
17-09-2013, 18:27
Salve Smanettoni

Per natale mi rifaccio il pc da capo a piedi ma ho un problema:

vorrei prendere la asrock fatal1ty z87 professional però vorrei mantenere il mio cabinet thermaltake xpressar (raffredda da paura ma gli cambio qualche ventola per il rumore) ora il cabinet ha la clip per il socket 775 e non ne esistono altre. Sapete dirmi se la scheda che ho adocchiato ha i fori per un dissy 775?

per il procio l'unico limite è che deve avere un tdp superiore a 65watt

Grazie e dateje sotto con l'overclock spinto

mirmeleon
17-09-2013, 19:27
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z87%20Killer/

:eek:

cloe1
17-09-2013, 19:52
Mi ricordano le ROG......:D

comunque complimenti ad Asrock veramente ottimi prodotti.

e poi quel rosso nero !!:sofico:

angelo968
17-09-2013, 20:31
non sono d'accordo, molto meglio le MSI con il loro bel colore nero azzurro!

megthebest
17-09-2013, 21:15
che stress questi di prooko...:muro:
mi stanno stressando con foto e quant'altro..
quando il problema è delle ventole.

guarda tu se cambio e passo alla Msi Gd65 gaming !!

e quando ritorna mi rivendo la ud5h..


mode " dito nella piaga on"
fortuna che era una bestiola la tua giga :) :D

mode "dito nella piaga off"

se vuoi qualcosa di serio prendi una rog asus ... anche la hero che è abbordabile (o la sabertooth) sono delle roccie!
Mi ricordano le ROG......:D

comunque complimenti ad Asrock veramente ottimi prodotti.

e poi quel rosso nero !!:sofico:

non sono d'accordo, molto meglio le MSI con il loro bel colore nero azzurro!

ma ancora valutate le mobo per i loro colori :muro: .... ma che dovete portare il pc a delle mostre?:D :confused:

TigerTank
17-09-2013, 21:29
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z87%20Killer/

:eek:

Non mi gusta....ha il pcb stretto, non è atx standard :)

squigly
18-09-2013, 06:56
Me gusta mucho difatti adoro questo tipo di schede madri sarà una tra la extreme la formula la killer e la gaming della MSI Procio lo ho ssd pure devo solo decidere per la scheda madre dato che ho il case xigmatek elysium che può montare le schede madri più strane!

Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

Ieio83
18-09-2013, 13:34
ma leggere qualche post addietro....???:cry:

cmq asus pubblicizza lo step c2, con adesivo sulla mobo e numero ean che cambia da 0 a 5 ... gigabyte.. sembra che nemmeno sappia dell'esistenza dello C2.. fa la gnorry (addirittura dice a chi lo chiede che non ci sono differenze.. quindi l'ignaro utente non saprà cosa troverà sulla mobo nuova acquistata...)...

cmq se ti servono wifi e bt. .la deluxe.. nessun problema a quanto ho potuto vedere..
ciao
è che volevo conferma :D! Dietro avevo letto...ma sai...prima di spendere 255 euro ci vado con i piedi di piombo! Comunque....ora ho un altro dubbio....la asus DELUXE dual con la porta thunderbolt o vado con la deluxe normale? dove trovo una lista di tutti i codici prodotti? fin'ora ne ho trovate due che come differenza hanno 40 euro:
90MB0FA0-M0EAY5 (che dovrebbe essere la dual)
90MB0DU0-M0EAY5 (che dovrebbe essere la deluxe semplice, anche se la chiamano asus tor z87 deluxe)

senza contare che con qualche euro in meno a disposizione c'è la Asus MAXIMUS VI FORMULA Z87 RG

mi conviene fare questo sforzo per la porta thunderbolt (che ora utilizzerei per uno schermo classico dell in display port (no un apple)) o me ne strafrego?
nel senso, andrà a morire questa porta o rimpiazzera fra qualche anno usb 2..3... ecc..?!? fatemi sapere...che semmai questi 40 euro in + li spendo!

grazie

megthebest
18-09-2013, 13:37
mi terrei i 40€... e la thunderbolt sembra che stia via via scomparendo...

devil_mcry
18-09-2013, 13:40
mode " dito nella piaga on"
fortuna che era una bestiola la tua giga :) :D

mode "dito nella piaga off"

se vuoi qualcosa di serio prendi una rog asus ... anche la hero che è abbordabile (o la sabertooth) sono delle roccie!




ma ancora valutate le mobo per i loro colori :muro: .... ma che dovete portare il pc a delle mostre?:D :confused:
si ma le giga sn ottime mobo, un esemplare difettoso (o un bios buggato) nn ne cambia la sostanza di tutte

Eugedius
18-09-2013, 14:05
che stress questi di prooko...:muro:
mi stanno stressando con foto e quant'altro..
quando il problema è delle ventole.

guarda tu se cambio e passo alla Msi Gd65 gaming !!

e quando ritorna mi rivendo la ud5h..

Se ti cambiano la ud5h con una nuova e vuoi venderla, mi metto in coda per acquistarla.
Fammi sapere.

Ieio83
18-09-2013, 14:17
mi terrei i 40€... e la thunderbolt sembra che stia via via scomparendo...

grazie, ma non è semplice trovare la deluxe c2 in giro....quasi tutte terminate! Misa che vado con la maximus VI formula, non dovrebbe esser male...

danny2005
18-09-2013, 14:39
grazie, ma non è semplice trovare la deluxe c2 in giro....quasi tutte terminate! Misa che vado con la maximus VI formula, non dovrebbe esser male...

Se aspetti deve uscire la Asus z87 Deluxe QUAD :sofico:

Io aspetto.............

XP Fabio+
18-09-2013, 14:45
sto provando a capirci qualcosa in giro, ma che mi consigliate tra:

msi g43 gaming

asrock pro 4 (che differenza cè con la extreme3?)

gigabyte d3 (che differenza cè con la d3hp?)

o comunque altre schede restando sulla fascia 100-130 €

monterò un i5...

Liberato
18-09-2013, 17:01
Volevo sapere . Lo sli titan in firma come vanno posizionate con il. Libretto sto facendo confusione , io sapevo. I primi due rossi , oppure il 1 eil 3 per far prendere più aria poi a cosa serve il PCIe 3.0x16 Switch adesso stanno 1234su zero . Illuminate la mia confusione grazie

cloe1
18-09-2013, 18:58
mode " dito nella piaga on"
fortuna che era una bestiola la tua giga :) :D

mode "dito nella piaga off"

se vuoi qualcosa di serio prendi una rog asus ... anche la hero che è abbordabile (o la sabertooth) sono delle roccie!




ma ancora valutate le mobo per i loro colori :muro: .... ma che dovete portare il pc a delle mostre?:D :confused:

i colori son perché io son milanista.. non per altro !! :sofico:

per il resto quando dici vuoi qualcosa di serio sembra che le giga facciano ridere...

pensa ho avuto 3 Asus tutte e 3 non funzionanti appena montate P45 X38 E X58.

ADESSO VENITEMI A DIRE QUELLO CHE VOLETE. MA MAI PIU Asus...

la mia ep45t extreme era una bestia !

per il mode on sto rosicando come maledetto !:D
mobo fantastica come qualità dei componenti e costruzione
ma la sfiga del pezzo difettoso:muro: :muro:

se mai decidessi di cambiare provero la Msi gd65 gaming.
ma su asus non ci torno più.

Ancora convintissimo che la MIA Ud5h ( procio permettendo ) da una pista a Molte asus !!:sofico: :D

vediamo l'evolversi della situazione...:read:

Ps : Ah.. se mi devo prende la Hero o la Saber.. ( come diavolo si chiama )
prendo la Giga z87-Oc e tanti saluti ! :D :D

ps bis : ho ordinato il noctua .. ho rivenduto l'hyper t4 a prezzo pieno e con 30 euro sopra ho preso il Noctua :D

cloe1
18-09-2013, 19:03
si ma le giga sn ottime mobo, un esemplare difettoso (o un bios buggato) nn ne cambia la sostanza di tutte

Ma lasciali stare questi ASUSETTONI !!:sofico:

SON di parte è inutile...

è come andare a stoccarda e chiedere se sono migliori le Mercedes o le Bmw.... :D

dai apparte scherzi.:D
le Asus sono ottime mobo nessuno lo mette indubbio.
ma le giga sono alla pari ( non voglio dire migliori ) ma Sicuramente alla pari...

cloe1
18-09-2013, 20:32
Se ti cambiano la ud5h con una nuova e vuoi venderla, mi metto in coda per acquistarla.
Fammi sapere.

Dopo tante storie ( perché non avevo effettuato foto )

RMA Accettato...

Ma io dico a prescindere che sono una persona seria
capisco la loro burocrazia, ma se dico che il problema è delle ventole
perché mi chiedi le foto del socket del pcb ( front e rear ) e le foto dei pin...
gli ho scritto vado a fiducia.il pacco l'ho realizato ad opera d'arte e la mobo è nuova senza nemmeno un graffio.
qualora ci son altri problemi me la rimandate a mie spese e contatterò direttamente Gigabyte.:O
detto questo...

RMA accettato.

ma che la prendo a calci la mobo !!?
boh non capisco..:muro:

Va bene se decidessi di passare a Msi ( perché non mi va di aspettare altro tempo )
ti farò sapere per la vendita.

mirmeleon
18-09-2013, 20:57
Volevo sapere . Lo sli titan in firma come vanno posizionate con il. Libretto sto facendo confusione , io sapevo. I primi due rossi , oppure il 1 eil 3 per far prendere più aria poi a cosa serve il PCIe 3.0x16 Switch adesso stanno 1234su zero . Illuminate la mia confusione grazie

Scua, ma per caso ti è morta la maestra???:cry: :cry:

cloe1
18-09-2013, 21:02
Scua, ma per caso ti è morta la maestra???:cry: :cry:

scua ??

:D :D:sofico:

Liberato
19-09-2013, 00:05
Scua, ma per caso ti è morta la maestra???:cry: :cry:

Capisco ironia , io ho chiesto un consiglio vorrei essere più sicuro prima di montare tutto, se noti la scheda a 4 slot in rosso e 1nero, le istruzioni dicono di montar la in Sli 1 rosso e è 2 sul nero a me suona strano so che si devono montare le 2schede sul PCIe rosso , per questo sono confuso, non vedo il motivo di essere ridicolizzato , io di solito aiuto le persone anche quando secondo te e ridicolo, per questo si scrive nel forum , per consiglio di vario genere aiuti i ecccc.... Grazie per la tua delucidazione

angelo968
19-09-2013, 16:40
Domanda forse un po rognosa: quando nelle specifiche delle schede madri in oggetto, cioè Z87 si dice che hanno un controller di rete Gigabit lan Intel significa che il chipset Z87 prevede l'utilizzo di tale controller di rete Intel e nello specifico "Intel WG-I217V" chiedo questo perché nelle schede Gigabyte (z87x- d3h; z87-D3Hp per esmpio), si fa riferimento al controller di rete Gigabit lan Intel ma non viene specificato il chipset utilizzato come avviene per le schede Asus o Asrock per esempio. Per me è molto importante in quanto vorrei avere sulla scheda madre appunto controller di rete Intel WG-I217V.

SinapsiTXT
19-09-2013, 16:48
Domanda forse un po rognosa: quando nelle specifiche delle schede madri in oggetto, cioè Z87 si dice che hanno un controller di rete Gigabit lan Intel significa che il chipset Z87 prevede l'utilizzo di tale controller di rete Intel e nello specifico "Intel WG-I217V" chiedo questo perché nelle schede Gigabyte (z87x- d3h; z87-D3Hp per esmpio), si fa riferimento al controller di rete Gigabit lan Intel ma non viene specificato il chipset utilizzato come avviene per le schede Asus o Asrock per esempio. Per me è molto importante in quanto vorrei avere sulla scheda madre appunto controller di rete Intel WG-I217V.

Il chipset Z87 non integra il controller ethernet intel di default (grazie a dio se no la personalizzazione delle mobo diventerà sempre più Intel-centrica), ad esempio i modelli economici della Asus (Z87-A) tengono come controller il Realtek® 8111GR Gb LAN.
Se le Gigabyte dicono controller Intel mi viene da pensare che sia proprio quello, per esserne sicuri al 100% devi cercarti il datasheet della mobo in oggetto (o scarichi il manuale in pdf e lo cerchi nelle specifiche).
Trovi il controller ethernet Intel solo nei modelli di fascia medio-alta, comunque i Realtek sono ottimi come controller ethernet, non conosco i motivi che ti fanno preferire il controller Intel io in più di 10 anni di esperienza mi sono sempre trovato bene con i controller Ethernet Realtek.

Ethernet Intel ---> http://ark.intel.com/products/70831/

angelo968
19-09-2013, 17:04
ho sempre saputo (letto in giro) che il controller Intel è il migliore ed il più veloce,
poi vengono tutti gli altri.

SinapsiTXT
19-09-2013, 17:28
ho sempre saputo (letto in giro) che il controller Intel è il migliore ed il più veloce,
poi vengono tutti gli altri.

Link? Mi suona un po' di leggenda metropolitana e un po' di un problema dei secoli passati (nascita del protocollo 1973 e non ci sono più evoluzioni dal 2004 se non sbaglio).

angelo968
19-09-2013, 18:11
credo di averlo anche chiesto in questo forum, al primo posto in linea di massima c'è Intel poi a seguire Broadcom e per ultimo Realtek, se dopo ho un po di tempo vedo di ritrovare la discussione.

awemo
19-09-2013, 19:28
credo di averlo anche chiesto in questo forum, al primo posto in linea di massima c'è Intel poi a seguire Broadcom e per ultimo Realtek, se dopo ho un po di tempo vedo di ritrovare la discussione.

E' così--- sono d'accordissimo con te. Come qualità in se Intel è superiore, ma Broadcom è avvantaggiato dal fatto che molti DSLAM Telecom sono broadcom e quindi la compatibilità è assicurata rispetto agli altri chip che hanno qualche problema.

devil_mcry
19-09-2013, 19:50
E' così--- sono d'accordissimo con te. Come qualità in se Intel è superiore, ma Broadcom è avvantaggiato dal fatto che molti DSLAM Telecom sono broadcom e quindi la compatibilità è assicurata rispetto agli altri chip che hanno qualche problema.

Quelli sono i chip ADSL ! Non centra nulla... Una scheda ETH non sa nemmeno per sbaglio a che DSLAM è connessa

Cmq io sapevo che le schede realtek non erano complete al 100%, hanno il livello fisico ma fanno tutto il resto in software mentre le altre lo fanno in hardware

Cmq la mia killer owna anche le Intel XD... Ma nella casa nuova sono connesso in WiFi lol

SinapsiTXT
19-09-2013, 20:22
E' così--- sono d'accordissimo con te. Come qualità in se Intel è superiore, ma Broadcom è avvantaggiato dal fatto che molti DSLAM Telecom sono broadcom e quindi la compatibilità è assicurata rispetto agli altri chip che hanno qualche problema.

LOL :D

plata
19-09-2013, 21:12
Finalmente è arrivata, peccato che è un po' troppo nera con la armatura :) Ma in un dubbio: sulla sab z87 il secufirm del noctua su quale buco va, A B o C?

ciciolo1974
20-09-2013, 09:00
Ciao a tutti!
Accantonato (causa clienti non paganti) il passaggio a 2011, ho ripiegato su 4771 e z87.
Scelta della mobo ristretta a queste:
- asus z87-plus/pro
- asrock z87 extreme4
- msi z87-g55 (anche se sarà un' impresa trovarla)
- gigabyte z87x-ud3h

Uso modellazione e render, quindi non ho bisogno di "fronzoli" ma di stabilità senza spendere un patrimonio.

Grazie dei consigli.

il divino
20-09-2013, 10:24
Anche io sto valutando il passaggio al socket 1150 e presumibilmente prenderò un 4670 o 4670K. (pc uso photoshop e gaming).

mi serve una MB (meglio se ASUS O GIGABYTE) che magari sopporti bene l'OK, possibilmente intorno ai 100€

caratteristiche opzionali (non indispensabili ma se ci sono non fanno shifo)
2 PCE 16X, ma anche se ne ha solo 1 va bene
scheda wi-fi integrata

Mi servebbero inoltre 16 gb di ram, magari anche questi okkabili o con prestazioni di base interessanti, ditemi voi se meglio 2X8 o 4X4.
Grazie

amnesia11
20-09-2013, 10:55
ragazzi un piccolo riassuntino mi sono letto circa 20 pagine su tutte e ci sono un mucchio di pareri discordanti..
configurazione pc (mobo e cpu ancora da acquistare)
dissi Prolimatech genesis (3 ventole) qui vorrei sapere se ci sono schede con 3 pin da 4 associate alla cpu...
mobo avevo visto molto belle e interessanti la msi z87-g55 (120), asrock extreme 4 (130), asus z87 hero o gene (170) gigabyte z87 oc (180), sabertooth asus z87 (200)..quest'ultima è quella che mi intriga di più..il budget limite è 200 spediti quindi quella sta a filo...solo che ho letto che alcune schede sono predisposte per il liquido..come faccio a capire quali si e quali no??
resto del pc
gskill 2133mhz...680 con molto possibile arrivo di una sorellina...3 hd...possibile ssd...e ali da 750 bronze...

consigli...pareri anche di persone che lo hanno

mtofa
20-09-2013, 11:52
Ciao a tutti!
Accantonato (causa clienti non paganti) il passaggio a 2011, ho ripiegato su 4771 e z87.
Scelta della mobo ristretta a queste:
- asus z87-plus/pro
- asrock z87 extreme4
- msi z87-g55 (anche se sarà un' impresa trovarla)
- gigabyte z87x-ud3h

Uso modellazione e render, quindi non ho bisogno di "fronzoli" ma di stabilità senza spendere un patrimonio.

Grazie dei consigli.

Se ti può consolare non sei il solo con clienti "non paganti" che in questo periodo di scarso lavoro causano ancora più danno. Anch'io come te ho lasciato perdere la piattaforma 2011 per abbassare i costi...

ciciolo1974
20-09-2013, 12:34
Se ti può consolare non sei il solo con clienti "non paganti" che in questo periodo di scarso lavoro causano ancora più danno. Anch'io come te ho lasciato perdere la piattaforma 2011 per abbassare i costi...

Ci sarebbe da aprire un forum intero:D con i nostri guai...la cosa che mi fa imbestialire è che ho dato via il "vecchio" sistema 3770 in estate in previsione del 2011, meno male che ci ho rimesso poco...

cloe1
20-09-2013, 12:58
Salve ragazzi ieri mi e arrivata l'email da.prooko
difetto riscontrato e rma in assistenza.

che dite quanto ci vorrà ?! :)

Pissa
20-09-2013, 13:01
Ciao gente sto per prendere (non per me) una Maximus VI Hero.
Siccome non sono sicuro che le ram (Corsair vengeance) siano compatibili con il dissi (Katana 4), sapere se eventualmente metterle negli slot A2 e B2 possa creare problemi?

Sul manuale la configurazione consigliata è A1 B1, ma temo che A1 venga coperto dalla ventola del dissi.

Grazie! :)

megthebest
20-09-2013, 13:29
Ciao gente sto per prendere (non per me) una Maximus VI Hero.
Siccome non sono sicuro che le ram (Corsair vengeance) siano compatibili con il dissi (Katana 4), sapere se eventualmente metterle negli slot A2 e B2 possa creare problemi?

Sul manuale la configurazione consigliata è A1 B1, ma temo che A1 venga coperto dalla ventola del dissi.

Grazie! :)

sula mia z87-plus ho le vengeance (2x8Gb) sugli slot A2 B2 e nessun problema.. nemmeno in OC (ho il mugen 4 che non mi permette l'installazione sugli slot a1 b1)

ciciolo1974
20-09-2013, 18:07
Alla fine ho scelto la asrock z87-extreme6.
Ma fino a lunedì mattina ho tempo per ripensarci:D

Pissa
20-09-2013, 20:01
sula mia z87-plus ho le vengeance (2x8Gb) sugli slot A2 B2 e nessun problema.. nemmeno in OC (ho il mugen 4 che non mi permette l'installazione sugli slot a1 b1)

Grazie mille! ;)
Se qualcun'altro potesse confermare, in maniera da stare veramente tranquillo.... :D

cloe1
20-09-2013, 21:57
Ho le stesse corsair di meg solo sono 8 giga cas 8 1600 montate su una ud5h slot a2 b2
mai avuto un problema.

non l ho provate in oc perche ho la mobo in rma
per uno stupido problema alle ventole.

ma comunque mai un problema.

plata
21-09-2013, 22:59
doppio post

plata
21-09-2013, 23:01
I batch fortunati per il 4770k? Qualcuno è riuscito a confrontarli?

Red Dragon
22-09-2013, 15:29
ciao a tutti, ho visto che sui download driver delle nuove z87 non ci sono i driver x win xp, con questo chipset intel ha definitivamente abbandonato questo sistema operativo? va' be' che ormai e' alla fine ma se cosi fosse invece del 4770k tra qualche giorno ordinerei il 3770k, volevo fare un sistema dual boot con xp e seven x poter far girare tutti i giochi che possiedo dal 2000 ad oggi.

devil_mcry
22-09-2013, 16:00
ciao a tutti, ho visto che sui download driver delle nuove z87 non ci sono i driver x win xp, con questo chipset intel ha definitivamente abbandonato questo sistema operativo? va' be' che ormai e' alla fine ma se cosi fosse invece del 4770k tra qualche giorno ordinerei il 3770k, volevo fare un sistema dual boot con xp e seven x poter far girare tutti i giochi che possiedo dal 2000 ad oggi.

w8 w7 eseguono in modalità XP, virtualizzando in VT, il software vecchio, non hai problemi sotto quell'aspetto

io ho molti giochi vecchi e vanno tutti

z87 non ha driver per xp perchè tanto non funzionerebbe comunque, le schede madri nuove stanno perdendo tutto l'hw che esisteva ed era la base "certa" per xp (ad esempio il pci normale)

probabilmente partirebbe cmq se metti l'hdd in modalità IDE ma mi sembra una cavolata e cmq non comprerei un 3770k per quello

angelo968
23-09-2013, 10:23
una cavolata forse, sono attirato dall'acquisto di una scheda madre Matx tipo la Asus Griphon, ma ho una perplessità: dovendo un domani aggiungere una scheda Tv satellitare, per acquisizione canali sul satellite oltre alla registrazione ecc.. il mio dubbio è se tutte le schede (nel mio caso una scheda satellitare, ma anche una scheda audio magari) possono essere installate su qualunque slot della scheda madre, per intenderci ho una piccola scheda pci express che andrebbe inserita nello slot pci 2.0 quello piccolo per intenderci, quindi rimarrebbero liberi gli altri 3 slot che di solito vengono utilizzati per le schede video ecco questi slot possono essere utilizzati per installarci qualunque altro tipo di scheda anche più corta dello slot?

Credo di aver detto enormi ca***te. Allora lo slot piccolo e lo slot PCIe giusto? e va bene cosi. Gli altri 3 slot sono solo PCI quindi posso inserire solo schede PCI, ma le schede PCI hanno tutte il medesimo innesto, giusto? quindi non si può sbagliare! o mi sbaglio e devo cercare una scheda madre che abbia tutte le tipologie di slot possibili ed immaginabili!

ATI-Radeon-89
23-09-2013, 19:59
Ho inviato un nuovo ticket a Gigabyte per il rilascio delle nuove mobo C2... riuscirò prima o poi a beccare un impiegato capace di darmi una risposta sensata? :D :cry:

megthebest
23-09-2013, 20:42
una cavolata forse, sono attirato dall'acquisto di una scheda madre Matx tipo la Asus Griphon, ma ho una perplessità: dovendo un domani aggiungere una scheda Tv satellitare, per acquisizione canali sul satellite oltre alla registrazione ecc.. il mio dubbio è se tutte le schede (nel mio caso una scheda satellitare, ma anche una scheda audio magari) possono essere installate su qualunque slot della scheda madre, per intenderci ho una piccola scheda pci express che andrebbe inserita nello slot pci 2.0 quello piccolo per intenderci, quindi rimarrebbero liberi gli altri 3 slot che di solito vengono utilizzati per le schede video ecco questi slot possono essere utilizzati per installarci qualunque altro tipo di scheda anche più corta dello slot?

Credo di aver detto enormi ca***te. Allora lo slot piccolo e lo slot PCIe giusto? e va bene cosi. Gli altri 3 slot sono solo PCI quindi posso inserire solo schede PCI, ma le schede PCI hanno tutte il medesimo innesto, giusto? quindi non si può sbagliare! o mi sbaglio e devo cercare una scheda madre che abbia tutte le tipologie di slot possibili ed immaginabili!

hai visto gli slot della gryphon?
http://content.hwigroup.net/images/products_larges/186793/2/asus-gryphon-z87.jpg
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8)
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black)
1 x PCIe 2.0 x1
se metti una scheda video, ti rimangono 2 slot PCI-Express 16x (uno a 8x e uno a 4x) e 1 slot Pci-Express x1

cloe1
23-09-2013, 20:51
Ho inviato un nuovo ticket a Gigabyte per il rilascio delle nuove mobo C2... riuscirò prima o poi a beccare un impiegato capace di darmi una risposta sensata? :D :cry:

Guarda io ho mandato la.mobo in rma
venerdi scorso per uno stupido problema alle ventole
Hanno riscontrato il difetto e ora va alla giga..

ci vorra un bel po..
vediamo cosa mi rispediscono !!

!appena mi.arriva avrete di sicuro mie notizie :)

Eugedius
23-09-2013, 22:08
Ho inviato un nuovo ticket a Gigabyte per il rilascio delle nuove mobo C2... riuscirò prima o poi a beccare un impiegato capace di darmi una risposta sensata? :D :cry:

Ho chiesto anch'io info su facebook alla Gigabyte ma niente risposta.
Aspetto ottobre e poi passo ad acquistare la rev1.0, ho già preso tutto il resto dei componenti.

M4nd4riNo
24-09-2013, 00:34
Sto seguendo la discussione da un paio di settimane e ho lasciato anche un post chiedendo una cosa ma non ho avuto nessuna risposta. Entro questo giovedì massimo devo ordinare i componenti e vorrei sapere con certezza quale scheda madre prendere, quindi ripongo la domanda già fatta in precedenza qualche pagina fa.

Prenderò questa configurazione:

Cpu i7 4770k + noctua NH-D14
Ram Vengeance Pro 2133mhz CL11 16gb 2x8gb
Vga Gtx 770 (non so quale)
Ssd Samsung 840 EVO 250gb
PSU Non so ancora quale

Il mio dilemma è: quale scheda madre prendere per un overclock bello stabile? Budget massimo 200€ (sabertooth, hero, gigabyte ga-z87x-oc, o cosa?).

L'uso che ne farò sarà per Photoshop, Illustrator, Sony Vegas e giochi di nuova uscita (Battlefield4, Arma3).

Spero che qualcuno possa rispondermi.

Grazie in anticipo.

Cheers!!

angelo968
24-09-2013, 08:00
Ho chiesto anch'io info su facebook alla Gigabyte ma niente risposta.
Aspetto ottobre e poi passo ad acquistare la rev1.0, ho già preso tutto il resto dei componenti.



aggiungo anche che dal mese di ottobre ci sarà l'aumento dell'Iva, quindi si pagherà qualche euro in più per i vari componenti.

devil_mcry
24-09-2013, 09:08
Sto seguendo la discussione da un paio di settimane e ho lasciato anche un post chiedendo una cosa ma non ho avuto nessuna risposta. Entro questo giovedì massimo devo ordinare i componenti e vorrei sapere con certezza quale scheda madre prendere, quindi ripongo la domanda già fatta in precedenza qualche pagina fa.

Prenderò questa configurazione:

Cpu i7 4770k + noctua NH-D14
Ram Vengeance Pro 2133mhz CL11 16gb 2x8gb
Vga Gtx 770 (non so quale)
Ssd Samsung 840 EVO 250gb
PSU Non so ancora quale

Il mio dilemma è: quale scheda madre prendere per un overclock bello stabile? Budget massimo 200€ (sabertooth, hero, gigabyte ga-z87x-oc, o cosa?).

L'uso che ne farò sarà per Photoshop, Illustrator, Sony Vegas e giochi di nuova uscita (Battlefield4, Arma3).

Spero che qualcuno possa rispondermi.

Grazie in anticipo.

Cheers!!
Guarda ho un 4770k e un d14 con p12-p14-p14

Se non scoperchi non penso che salirai oltre i 4200, se scoperchi a seconda del **** 4400 o 4500 con temp assurde (la media è quella, in avx2)

Il mio è tutto sommato un pelo sopra la media, perche regge i 4400 in avx2 con 1.321v ma i batch fortunati reggono con 0.1 in meno... Regge anche i 4500 a 1.35 di vie ma scalda troppo per testarlo. Io ho preso una MSI mpower ma il succo del discorso è che ti basta una scheda da 150euro... Sopratutto se non lo apri. Tipo una pro

Gippox
24-09-2013, 11:17
Intanto sul sito della Gigabyte per rendere ancora più chiare le cose per quanto riguarda la revisione del chipset, hanno modificato la specifica della mobo scrivendo rev 1.x :mc: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4481&dl=#ov (della serie... quello che ti capita ti capita, non è che adesso uno può anche scegliersi il modello...:asd: )

cloe1
24-09-2013, 12:38
Sto seguendo la discussione da un paio di settimane e ho lasciato anche un post chiedendo una cosa ma non ho avuto nessuna risposta. Entro questo giovedì massimo devo ordinare i componenti e vorrei sapere con certezza quale scheda madre prendere, quindi ripongo la domanda già fatta in precedenza qualche pagina fa.

Prenderò questa configurazione:

Cpu i7 4770k + noctua NH-D14
Ram Vengeance Pro 2133mhz CL11 16gb 2x8gb
Vga Gtx 770 (non so quale)
Ssd Samsung 840 EVO 250gb
PSU Non so ancora quale

Il mio dilemma è: quale scheda madre prendere per un overclock bello stabile? Budget massimo 200€ (sabertooth, hero, gigabyte ga-z87x-oc, o cosa?).

L'uso che ne farò sarà per Photoshop, Illustrator, Sony Vegas e giochi di nuova uscita (Battlefield4, Arma3).

Spero che qualcuno possa rispondermi.

Grazie in anticipo.

Cheers!!

Una gigabyte ud4h o una msi gd65 gaming piu che suffi

M4nd4riNo
24-09-2013, 12:59
A quel prezzo ci sarebbe anche la Hero. Volendo scegliere considerando anche il discorso step c2, cosa è meglio prendere?

devil_mcry
24-09-2013, 13:11
A quel prezzo ci sarebbe anche la Hero. Volendo scegliere considerando anche il discorso step c2, cosa è meglio prendere?

del chipset fregatene, il bug è talmente infimo che davvero non conta niente, è solo una fissa mentale

per la mobo, io tornassi indietro punterei alla fascia dei 150e... tanto ti dico, se non apri la cpu di più non sali

amnesia11
24-09-2013, 13:12
A quel prezzo ci sarebbe anche la Hero. Volendo scegliere considerando anche il discorso step c2, cosa è meglio prendere?
sono nel tuo stesso dilemma avrei la sabertooth e la giga oc allo stesso prezzo pratiamente soglia dei 170€, solo che non so decidermi sul quale prendere...non capisco perchè la oc viene consigliata da tutti mentra la sabertooth la odiano tutti...è troppo bella:muro:

devil_mcry
24-09-2013, 13:31
sono nel tuo stesso dilemma avrei la sabertooth e la giga oc allo stesso prezzo pratiamente soglia dei 170€, solo che non so decidermi sul quale prendere...non capisco perchè la oc viene consigliata da tutti mentra la sabertooth la odiano tutti...è troppo bella:muro:

Non so perchè la odino, penso che probabilmente il bios Asus per un d.u. sia meglio (più facile far funzionare tutto bene) ma in ogni caso la principale differenza è insita nei mosfet

entrambe le schede hanno 8 fasi digitali ma mentre la sabertooth ha 8 mosfet powerpak la giga z87x oc ha 8 fase NexFets che sono di tecnologia più evoluta e più efficienti

nemmeno la mia MPower ha fasi di quel calibro (usa anche lei powerpak, ma sono 16 fasi e con componenti migliori a valle rispetto alla sabertooth)

i NexFets sono simili/migliori ai DrMos 4, quindi le fasi della z87x OC sono simili alla MSI Xpower e alle ROG (che hanno anche loro NexFets)

in realtà ad oggi proprio la z87x oc force e la xpower sono le schede meglio carrozzate in commercio sotto questo aspetto, la maximus extreme è leggermente inferiore (mentre la fascia "bassa" che ha le stesse fasi ha un ottimo rapporto qualità prezzo per lo stesso motivo)

cmq non so... io la gigbyte OC non la presi perchè mi serviva una scheda madre con modulo WiFi di qualità per giocare, e cmq la Mpower è meglio di qualunque Z87 (Rog a parte) come fasi ma la differenza è quella

cloe1
24-09-2013, 13:47
Non so perchè la odino, penso che probabilmente il bios Asus per un d.u. sia meglio (più facile far funzionare tutto bene) ma in ogni caso la principale differenza è insita nei mosfet

entrambe le schede hanno 8 fasi digitali ma mentre la sabertooth ha 8 mosfet powerpak la giga z87x oc ha 8 fase NexFets che sono di tecnologia più evoluta e più efficienti

nemmeno la mia MPower ha fasi di quel calibro (usa anche lei powerpak, ma sono 16 fasi e con componenti migliori a valle rispetto alla sabertooth)

i NexFets sono simili/migliori ai DrMos 4, quindi le fasi della z87x OC sono simili alla MSI Xpower e alle ROG (che hanno anche loro NexFets)

in realtà ad oggi proprio la z87x oc force e la xpower sono le schede meglio carrozzate in commercio sotto questo aspetto, la maximus extreme è leggermente inferiore (mentre la fascia "bassa" che ha le stesse fasi ha un ottimo rapporto qualità prezzo per lo stesso motivo)

cmq non so... io la gigbyte OC non la presi perchè mi serviva una scheda madre con modulo WiFi di qualità per giocare, e cmq la Mpower è meglio di qualunque Z87 (Rog a parte) come fasi ma la differenza è quella

Interrssantissimo a questo argomento delle fasi..

devil sai il resto tipo ( ud5h ud4h) -msi gd 45 e 65 che tipo di fasi hanno ?!

devil_mcry
24-09-2013, 14:35
Interrssantissimo a questo argomento delle fasi..

devil sai il resto tipo ( ud5h ud4h) -msi gd 45 e 65 che tipo di fasi hanno ?!

la ud4h almeno, ha sostanzialmente fasi simili alla OC ma con induttanze meno buone, inoltre il controller è sempre da 8 fasi con duplicatore, che le fa funzionare come 16

mi pare che i 16 mosfet della ud4h siano tutti coperti, questo dovrebbe garantire temperature leggermente inferiori. nonostante le fasi doppie in realtà non c'è molta differenza rispetto alla OC, la ud4h probabilmente eroga qualcosina di più come corrente massima ma siamo li

la gd65 ha lo stesso controller delle fasi delle MPOwer, ma cambiano i mosfet inoltre anche le induttanze non penso siano uguali, sicuramente ha correnti massime diverse (penso più basse, le MPOWER hanno etichettato R47 e dovrebbero essere da 56A, le gd65 hanno segnato R30). I mosfet della gd65 sono sempre powerpak, ma inferiori a quelli delle MPower e mi sembra simili a quelli delle asus varie z87/saber

Eugedius
24-09-2013, 14:46
Intanto sul sito della Gigabyte per rendere ancora più chiare le cose per quanto riguarda la revisione del chipset, hanno modificato la specifica della mobo scrivendo rev 1.x :mc: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4481&dl=#ov (della serie... quello che ti capita ti capita, non è che adesso uno può anche scegliersi il modello...:asd: )

Rev1.x anche per la ud5h!

amnesia11
24-09-2013, 14:53
Non so perchè la odino, penso che probabilmente il bios Asus per un d.u. sia meglio (più facile far funzionare tutto bene) ma in ogni caso la principale differenza è insita nei mosfet

entrambe le schede hanno 8 fasi digitali ma mentre la sabertooth ha 8 mosfet powerpak la giga z87x oc ha 8 fase NexFets che sono di tecnologia più evoluta e più efficienti

nemmeno la mia MPower ha fasi di quel calibro (usa anche lei powerpak, ma sono 16 fasi e con componenti migliori a valle rispetto alla sabertooth)

i NexFets sono simili/migliori ai DrMos 4, quindi le fasi della z87x OC sono simili alla MSI Xpower e alle ROG (che hanno anche loro NexFets)

in realtà ad oggi proprio la z87x oc force e la xpower sono le schede meglio carrozzate in commercio sotto questo aspetto, la maximus extreme è leggermente inferiore (mentre la fascia "bassa" che ha le stesse fasi ha un ottimo rapporto qualità prezzo per lo stesso motivo)

cmq non so... io la gigbyte OC non la presi perchè mi serviva una scheda madre con modulo WiFi di qualità per giocare, e cmq la Mpower è meglio di qualunque Z87 (Rog a parte) come fasi ma la differenza è quella
lo sai che ti fare santo?? sei la prima persona che mi consiglia o dice le motivazioni sul perchè è meglio la oc della saber...ma quindi questi mofset inferiori mi vanno a cusare problemi in casi di oc?? ma oc daily o oc estremo?? non credo che mi farò un liquido serio per portare il 4770k a 4.8...mi accontenterei con un po' di cu**ad arrivare a 4.3/4 ad aria...quindi se a quelle frequenza non si nota la differenza di mofset andrei sull'estetica...e li ci sono spanne pesanti alla OC..

grazie mille per l'aiuto..

cmq guardandole bene da overclokker non troppo esperto magari un dual bios può tornare utile per quando faccio str****e..........uff mo chiedo al mio nipotino di scegliere per me..

angelo968
24-09-2013, 15:15
salve a tutti, per chi ha posseduto più schede madri di me nella sua vita, potrebbe dirmi se queste tre schede madri sono allo stesso livello per quanto riguarda affidabilità generale e velocità, non mi riferisco a possibili caratteristiche per overclock al momento non mi intressa, Asus Gryphon, Gigabyte z87-dehp, asrock z87 extreme 4, sono combattuto anche da questo cavolo di bug, lo so che forse è una cavolata, però esiste e non posso non pensarci.

devil_mcry
24-09-2013, 15:15
lo sai che ti fare santo?? sei la prima persona che mi consiglia o dice le motivazioni sul perchè è meglio la oc della saber...ma quindi questi mofset inferiori mi vanno a cusare problemi in casi di oc?? ma oc daily o oc estremo?? non credo che mi farò un liquido serio per portare il 4770k a 4.8...mi accontenterei con un po' di cu**ad arrivare a 4.3/4 ad aria...quindi se a quelle frequenza non si nota la differenza di mofset andrei sull'estetica...e li ci sono spanne pesanti alla OC..

grazie mille per l'aiuto..

Premesso che:

un 4770k medio non arriva a 4800 stabile ne a liquido ne ad aria e sempre un 4770k medio già i 4500 ad aria te li fa sudare... scaldano troppo e sono mediamente sfigati diciamo

la differenza tra le fasi è riducibile a due aspetti:

-il primo è la potenza erogata, ma ai fini dell'oc D.U. normale direi che non ci sono problemi. tutte le schede da 150€ o superiori erogano watt a suff. per coprire la richiesta energetica di una cpu sfigata a 4500mhz. il problema è però insito in quanta potenza dissipano i mosfet, tra le varie generazioni cambia l'efficienza e quella persa è dissipata in calore. L'impatto sulla bolletta è ridicolo, ma oltre ad una certa temp se i vrm si scaldano troppo si perde stabilità

Questi primi aspetti secondo me sono un po' marginali, nel senso che a me personalmente non interessa quanto consumano le fasi e quanto si scaldano se cmq risultano stabili (in questo caso un numero superiore di fasi può aiutare)

-il secondo aspetto è la qualità del segnale erogato, la sua stabilità etc. in questa ottica fasi diverse possono far recuperare qualche mV o qualche MHz sulla cpu. In ottica d.u. non cambia tantissimo, te lo dico onestamente, conta anzi molto di più il bios sotto questo aspetto.

Però fasi migliori offrono cmq una stabilità più solida e semplice da trovare, per quello si cerca di puntare a mobo migliori sotto questo punto di vista.


Tornando al 4770k, se non lo apri le temp non ti permettono di salire oltre i 4200, il mio che è nato storto (troppo silicone nero mi sa) non ci arrivava nemmeno, aprendolo ho recuperato 30°... ma anche se sali a 4400-4500 credo che ti basti tranquillamente una scheda qualunque da 150e in su senza preoccuparti di cosa stai acquistando

però visto che parliamo di due schede che costano uguali, io opterei per la z87x oc. hanno più o meno le stesse features come connettività, il thermal armor è marginale (io avevo la z67) e il bios (in passato ho avuto varie gigabyte) è buono in entrambi i casi, percui io prenderei quella

ma da qui a dire che la sabertooth faccia schifo c'è un divario, anche se secondo me dovrebbe costare meno...

amnesia11
24-09-2013, 15:26
Premesso che:

un 4770k medio non arriva a 4800 stabile ne a liquido ne ad aria e sempre un 4770k medio già i 4500 ad aria te li fa sudare... scaldano troppo e sono mediamente sfigati diciamo

la differenza tra le fasi è riducibile a due aspetti:

-il primo è la potenza erogata, ma ai fini dell'oc D.U. normale direi che non ci sono problemi. tutte le schede da 150€ o superiori erogano watt a suff. per coprire la richiesta energetica di una cpu sfigata a 4500mhz. il problema è però insito in quanta potenza dissipano i mosfet, tra le varie generazioni cambia l'efficienza e quella persa è dissipata in calore. L'impatto sulla bolletta è ridicolo, ma oltre ad una certa temp se i vrm si scaldano troppo si perde stabilità

Questi primi aspetti secondo me sono un po' marginali, nel senso che a me personalmente non interessa quanto consumano le fasi e quanto si scaldano se cmq risultano stabili (in questo caso un numero superiore di fasi può aiutare)

-il secondo aspetto è la qualità del segnale erogato, la sua stabilità etc. in questa ottica fasi diverse possono far recuperare qualche mV o qualche MHz sulla cpu. In ottica d.u. non cambia tantissimo, te lo dico onestamente, conta anzi molto di più il bios sotto questo aspetto.

Però fasi migliori offrono cmq una stabilità più solida e semplice da trovare, per quello si cerca di puntare a mobo migliori sotto questo punto di vista.


Tornando al 4770k, se non lo apri le temp non ti permettono di salire oltre i 4200, il mio che è nato storto (troppo silicone nero mi sa) non ci arrivava nemmeno, aprendolo ho recuperato 30°... ma anche se sali a 4400-4500 credo che ti basti tranquillamente una scheda qualunque da 150e in su senza preoccuparti di cosa stai acquistando

però visto che parliamo di due schede che costano uguali, io opterei per la z87x oc. hanno più o meno le stesse features come connettività, il thermal armor è marginale (io avevo la z67) e il bios (in passato ho avuto varie gigabyte) è buono in entrambi i casi, percui io prenderei quella

ma da qui a dire che la sabertooth faccia schifo c'è un divario, anche se secondo me dovrebbe costare meno...
credo tu mi abbia convinto...non sono un esperto e magari una più semplice mi può tornare utile...per scoperchiarla..direi che sarbbe meglio lasciar passare un po' di tempo dall'acquisto...
peccato per i colori l'arancione non ci azzecca nulla con tutto il rosso del mio case..grazie mille per tutti i consigli...credo che a fine settimana ordinerò tutto :D ...e speriamo che le mie bestioline :sofico: di ram che devono tornare da RMA non mi diano problemi..ho notato che la gigabyte oc non ha le QVL strano..

M4nd4riNo
24-09-2013, 15:28
Tra Asus Maximus VI Hero e la Gigabyte Oc, quale consigliate? Overclock e gaming..

cloe1
24-09-2013, 15:30
la ud4h almeno, ha sostanzialmente fasi simili alla OC ma con induttanze meno buone, inoltre il controller è sempre da 8 fasi con duplicatore, che le fa funzionare come 16

mi pare che i 16 mosfet della ud4h siano tutti coperti, questo dovrebbe garantire temperature leggermente inferiori. nonostante le fasi doppie in realtà non c'è molta differenza rispetto alla OC, la ud4h probabilmente eroga qualcosina di più come corrente massima ma siamo li

la gd65 ha lo stesso controller delle fasi delle MPOwer, ma cambiano i mosfet inoltre anche le induttanze non penso siano uguali, sicuramente ha correnti massime diverse (penso più basse, le MPOWER hanno etichettato R47 e dovrebbero essere da 56A, le gd65 hanno segnato R30). I mosfet della gd65 sono sempre powerpak, ma inferiori a quelli delle MPower e mi sembra simili a quelli delle asus varie z87/saber
Grazie esaudiente come sempre.:)
Per il resto si ;confermo le fasi della ud4h sono tutte coperte..praticamente sono le stesse.identiche fasi della.mia.ud5h.
anzi le mobo son.identiche ( anche se leggevo ingiro che la ud5h sia piu stabile in oc ) ma secondo me sono uguali. Ho preso la ud5h per piu connessioni sata.. e.qualche fan in piu. Ma in.sostanza siamo li.
e.proprio ieri ho ordinato una ud4h per un collega..

adesso la mia e in rma attendo che me la restituiscano sperando in una 1.x.... :)

cloe1
24-09-2013, 15:33
Rev1.x anche per la ud5h!

La mia mobo !!

Che ora è in Rma.

vediamo se mi restituiscono la 1.0

o la 1.x :sofico:

devil_mcry
24-09-2013, 15:42
credo tu mi abbia convinto...non sono un esperto e magari una più semplice mi può tornare utile...per scoperchiarla..direi che sarbbe meglio lasciar passare un po' di tempo dall'acquisto...
peccato per i colori l'arancione non ci azzecca nulla con tutto il rosso del mio case..grazie mille per tutti i consigli...credo che a fine settimana ordinerò tutto :D ...e speriamo che le mie bestioline :sofico: di ram che devono tornare da RMA non mi diano problemi..ho notato che la gigabyte oc non ha le QVL strano..

guarda io avrei preso la OC, ma mi serviva il WiFi e siccome gioco volevo un chip stabile (intel) percui ho guardato le soluzioni con WiFi integrato Intel

Per la complessità del bios io nn me ne farei una preoccupazione già ora, anzi sotto questo aspetto ci sono online alcune guide scritte proprio su base gigabyte (quindi ti ritornano anche le voci) ed inoltre i parametri esotici spesso non servono e li puoi lasciare in auto
Grazie esaudiente come sempre.:)
Per il resto si ;confermo le fasi della ud4h sono tutte coperte..praticamente sono le stesse.identiche fasi della.mia.ud5h.
anzi le mobo son.identiche ( anche se leggevo ingiro che la ud5h sia piu stabile in oc ) ma secondo me sono uguali. Ho preso la ud5h per piu connessioni sata.. e.qualche fan in piu. Ma in.sostanza siamo li.
e.proprio ieri ho ordinato una ud4h per un collega..

adesso la mia e in rma attendo che me la restituiscano sperando in una 1.x.... :)

si ud4h e ud5h probabilmente differiscono per connettività e basta, di solito è così

cloe1
24-09-2013, 16:16
guarda io avrei preso la OC, ma mi serviva il WiFi e siccome gioco volevo un chip stabile (intel) percui ho guardato le soluzioni con WiFi integrato Intel

Per la complessità del bios io nn me ne farei una preoccupazione già ora, anzi sotto questo aspetto ci sono online alcune guide scritte proprio su base gigabyte (quindi ti ritornano anche le voci) ed inoltre i parametri esotici spesso non servono e li puoi lasciare in auto


si ud4h e ud5h probabilmente differiscono per connettività e basta, di solito è così

Email appena arrivata.
rma risolto. Prodotto sostituito...

vediamo se avro la 1.x oppure la vecchia !!

megthebest
24-09-2013, 16:31
Email appena arrivata.
rma risolto. Prodotto sostituito...

vediamo se avro la 1.x oppure la vecchia !!

è stata un parto questa sostituzione.. quanto ti hanno fatto aspettare per una risposta? 15 gg?
sbaglio o era pr++++o? no perchè anhce io ci ho preso l'attuale hardware:cry:

devil_mcry
24-09-2013, 16:31
è stata un parto questa sostituzione.. quanto ti hanno fatto aspettare per una risposta? 15 gg?
sbaglio o era pr++++o? no perchè anhce io ci ho preso l'attuale hardware:cry:

gli è andata ancora bene... a me fecero aspettare 40gg

molochgrifone
24-09-2013, 16:35
Buongiorno a tutti :)

@ Devil weillà, non ci si vedeva da tanto tempo, come va?

Volevo un consiglio: sto per assemblare un pc a un amico, che vuole lo step C2.

Al momento, quali sono le uniche mobo che sono sicuramente C2? Sarebbe intenzionato a prendere una Z87-OC, ma mi pare che in casa gigabyte ci sia un po' di marasma, e che le uniche "sicure" al momento sono le asus, e in preorder.

Conferme/smentite/dritte?

angelo968
24-09-2013, 16:40
le Asus sono già disponibili sui maggiori siti di vendita on-line. L'unica accortezza a cui devi tenere conto è l'ultimo numero di serie della scheda madre che deve finire con "5" questo sta ad indicare che si tratta sicuramente dello step C2. C'è anche da dire che alcuni te lo scrivono proprio sull'immagine della scheda madre.

cloe1
24-09-2013, 16:46
è stata un parto questa sostituzione.. quanto ti hanno fatto aspettare per una risposta? 15 gg?
sbaglio o era pr++++o? no perchè anhce io ci ho preso l'attuale hardware:cry:


Parto ?!
Ma se sono 7 giorni oggi.

Domenica scorsa ho preparato il pacco.
lunedi ho avviato l rma.
martedi e passato il corriere a prendere il pacco.
mercoledi sms di conferma (consegnato a prooko)
Giovedi silenzio....
venerdi email di conferma del difetto riscontrato.
sabato silenzio
domenica silenzio.
lunedi silenzio.
e oggi email di sostituzione..

Da mercoledi che il corriere l ha consegnata a prooko
a oggi e meno di una settimana.

adesso bisogna vedere quando me la rispediscono.

olivercervera
24-09-2013, 19:17
Ciao ragazzi!
Finalmente il grande momento è arrivato. Passo dalla prima generazione di i7 ad Hashwell. Uso il pc che ho in firma, e questi sono i pezzi che intendo comprare. Che ne dite?


Asus Z87 PRO: Me l'avete consigliata in tanti, ho letto di lei bene sul web. Non esiste la mobo perfetta, ma è davvero così buona? Il prezzo è stranamente "basso". Di Asus mi fido, ma se avete altri modelli non esistate a dirmeli!
Intel i7 4770k: prendo il top per stare tranquillo. Ho il i7 930 e dopo 3 anni mi accorgo di quanto sia indietro. La mobo (e CPU) sono cose che cambio molto raramente e quindi cerco sempre di spendere un po' di più. Prendo la versione sbloccata per un overclock futuro, ora non ce ne sarà bisogno.
Corsair Vengeance 1600 Mhz (CMZ8GX3M2A1600C9): ancora indeciso tra 8 o 16GB, per ora penso 8GB. Non sono RAM da urlo ma fanno il loro lavoro. Qualcosa da dire?


EDIT: Ah, dimenticavo il dissipatore. Un Cooler Master 212 Evo basta o è troppo "piccolo"?

ATI-Radeon-89
24-09-2013, 19:17
Ragazzi provate a scrivere a services@gigabyteusa.com e ad inviare un paio di ticket da qui:

1. http://ggts.gigabyte.com/tech.asp?ClassID=2&Country=Italy&SourceWeb=B2C
2. http://ggts.gigabyte.com/nontech.asp?country=Italy

Io ciò provato ma ho beccato il solito c*****e di turno...

L'unione fa la forza dai :) :D

Magari riusciamo ad ottenere una risposta sensata...

Provate a scrivere/riscrivere anche voi a Gigabyte riguardo all'uscita delle mobo C2 così vediamo se scopriamo qualcosa... al momento brancoliamo nel buio! :(

XP Fabio+
25-09-2013, 12:58
ma non c'è un modo per capire se negli shop online ci son le schede c1 o c2?

siamo nel 2013 questa cosa è assurda

amnesia11
25-09-2013, 13:00
c'è un modo per capire se negli shop online ci son le schede c1 o c2?
per le asus guarda il seriale se termina con 5 sono C2...qualcuno mi corregga se sbaglio

..: aleZerg :..
25-09-2013, 13:02
per le asus guarda il seriale se termina con 5 sono C2...qualcuno mi corregga se sbaglio

Esatto! :read:

angelo968
25-09-2013, 13:12
Confermo

angelo968
25-09-2013, 13:52
scusate, ma nella prima pagina si fa riferimento ad una tabella comparativa tra le Gpu di Haswell e delle vecchie discrete, per avere un termine di paragone. Allora non ho capito bene la tabella, ma la mia attuale scheda video una Ati raedon HD 4670 ultimate, dove si collocherebbe?

M4nd4riNo
25-09-2013, 14:01
Appena fatto l'ordine:

Asus Maximus VI Hero
I7 4770k
Noctua NH-D14
Palit gtx 770 jetstream 4gb
16gb Corsair Vengeance 1600mhz CL10
Corsair HX650W Gold
Corsair C70 Verde militare

Speriamo in bene!


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4

megthebest
25-09-2013, 14:41
Ciao ragazzi!
Finalmente il grande momento è arrivato. Passo dalla prima generazione di i7 ad Hashwell. Uso il pc che ho in firma, e questi sono i pezzi che intendo comprare. Che ne dite?


Asus Z87 PRO: Me l'avete consigliata in tanti, ho letto di lei bene sul web. Non esiste la mobo perfetta, ma è davvero così buona? Il prezzo è stranamente "basso". Di Asus mi fido, ma se avete altri modelli non esistate a dirmeli!
Intel i7 4770k: prendo il top per stare tranquillo. Ho il i7 930 e dopo 3 anni mi accorgo di quanto sia indietro. La mobo (e CPU) sono cose che cambio molto raramente e quindi cerco sempre di spendere un po' di più. Prendo la versione sbloccata per un overclock futuro, ora non ce ne sarà bisogno.
Corsair Vengeance 1600 Mhz (CMZ8GX3M2A1600C9): ancora indeciso tra 8 o 16GB, per ora penso 8GB. Non sono RAM da urlo ma fanno il loro lavoro. Qualcosa da dire?


EDIT: Ah, dimenticavo il dissipatore. Un Cooler Master 212 Evo basta o è troppo "piccolo"?

sembra molto valida la z87-pro.. io ho la plus e non posso che parlarne bene..

per qualsiasi cosa scrivi sul thread uffiale delle asus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575789

non dire che l'i7 930 sia indietro... io provengo dal 920 e mi accorgo di quanto fosse valido ancora oggi.. dopo aver preso il 4670k overcloccato... diciamo che è più voglia di upgrade che reale necessità..
nulla toglie che il 4770k sia ottimo e andrà cmq più forte del tuo vecchio..
quello che conta oggi sono gli aggiornamni hardware come sata3, usb3 e consumi più bassi...

il CM 212 è un pochino scarso.. penso solo un pelo meglio dello stock.. credo sia utile affidarsi ad un 412S o se hai spazio nel case anche ad un 612S (in altri brand, i vari Enermax ETS-T40, Artic Extreme Rev2, Shythe Mugen 4 (come il mio)
Appena fatto l'ordine:

Asus Maximus VI Hero
I7 4770k
Noctua NH-D14
Palit gtx 770 jetstream 4gb
16gb Corsair Vengeance 1600mhz CL10
Corsair HX650W Gold
Corsair C70 Verde militare

Speriamo in bene!


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4

ottima config... ;)

olivercervera
25-09-2013, 18:55
sembra molto valida la z87-pro.. io ho la plus e non posso che parlarne bene..

per qualsiasi cosa scrivi sul thread uffiale delle asus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575789

non dire che l'i7 930 sia indietro... io provengo dal 920 e mi accorgo di quanto fosse valido ancora oggi.. dopo aver preso il 4670k overcloccato... diciamo che è più voglia di upgrade che reale necessità..
nulla toglie che il 4770k sia ottimo e andrà cmq più forte del tuo vecchio..
quello che conta oggi sono gli aggiornamni hardware come sata3, usb3 e consumi più bassi...

il CM 212 è un pochino scarso.. penso solo un pelo meglio dello stock.. credo sia utile affidarsi ad un 412S o se hai spazio nel case anche ad un 612S (in altri brand, i vari Enermax ETS-T40, Artic Extreme Rev2, Shythe Mugen 4 (come il mio)



Grazie mille. Ho fatto l'ordine, dovrebbe arrivare tutto già domani :cool:

Asus Z87- Pro
Intel i7 4770k
Corsair 8GB (2x4GB) 1600 (CMZ8GX3M2A1600C9)

Il dissipatore lo prendo tra un mese, mi informo un po' in giro, intanto arrangio con quello stock :D
Grazie ancora!

cloe1
25-09-2013, 19:02
Mobo consegnata oggi....dall'Rma

e mentro guardo il Milan monto il tutto !!

ATI-Radeon-89
25-09-2013, 19:45
Risposta fresca fresca dal supporto Gigabyte.... personalmente mi astengo dal commentare, giudicate voi stessi! :mad:

ps: avevo chiesto semplicemente quando sarebbero state disponibili le nuove mobo C2....

Dear xxxxx,

Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
Do you suspect the USB problem?
Up to now GIGABYTE has sold much more than 20.000 Intel 8 series motherboards with C1 chipset in D / A / CH region
Up to now we didn´t get one issue on this issue in our regeion on this problem.
So this is issue turned out as an irrelevant issue.
So we will have a " running change " to the C2 chipset.
If a user is running into this issue with his GIGABYTE 8 series motherboare we will change the chipset to C2. This is covered by warranty.


Kind regards

GIGABYTE-Team Germany

Ad ogni modo gli sto rispondendo per le rime, e visto che ci sono gli passo anche il link al PNC rilasciato da Intel!

Eugedius
25-09-2013, 19:47
Mobo consegnata oggi....dall'Rma

e mentro guardo il Milan monto il tutto !!

Quale rev ti è arrivata? Immagino la 1.0

angelo968
25-09-2013, 20:31
già vorrei sapere pure io quale revisione ti è arrivata, non voglio per forza acquistare una Asus che è l'unica che ha tirato fuori mb con stepping C2 al momento.

cloe1
25-09-2013, 21:53
Quale rev ti è arrivata? Immagino la 1.0

Apparte il pianto del Milan...


si mi è arrivara la 1.0
montata tutto perfettamente funzionante.
venerdi occo tutto.

ma ho notato che la 1.x si tratta di alcune mobo
la mia ud5h solo la versione (Th) parla di 1.x

molochgrifone
26-09-2013, 07:29
Apparte il pianto del Milan...


si mi è arrivara la 1.0
montata tutto perfettamente funzionante.
venerdi occo tutto.

ma ho notato che la 1.x si tratta di alcune mobo
la mia ud5h solo la versione (Th) parla di 1.x

Sì esattamente, solo una mobo risulta in versione 1.x
Per il mio amico mi sa che o prendo asus o aspetto certezze sulle giga :banghead:

GS3 Patatatalkando

cloe1
26-09-2013, 08:36
Sì esattamente, solo una mobo risulta in versione 1.x
Per il mio amico mi sa che o prendo asus o aspetto certezze sulle giga :banghead:

GS3 Patatatalkando

Che intendi per certezze ?!

Riguardo questo step c2 come diceva ludus
alcuni post indietro e una cosa veramente irrisoria

Per il resto le giga sono ottime mobo.
Si sa.
:)

wolvie80
26-09-2013, 09:14
Buongiorno,
Mi sto assemblando un pc su socket 1150 qualcuno mi spiega velocemente il problema del chipset versione C1??? Riguarda solo usb3 e sospensione/ibernazione?
Al 90% prendo una ASUS mi conviene aspettare un attimo?

megthebest
26-09-2013, 10:28
Buongiorno,
Mi sto assemblando un pc su socket 1150 qualcuno mi spiega velocemente il problema del chipset versione C1??? Riguarda solo usb3 e sospensione/ibernazione?
Al 90% prendo una ASUS mi conviene aspettare un attimo?

solo Usb3 e sospensione/ibernazione..
io starei tranquillo.. ce l'ho da 2 mesi e mai manifestato problemi..

XP Fabio+
26-09-2013, 10:45
Scheda Madre ASUS Z87-C Socket 1150 Intel Z87 DDR3 SATA3 USB3 ATX Model : 90MB0ED0-M0EAY5 Code : EK00046330

qindi questa è c2?

megthebest
26-09-2013, 10:46
Scheda Madre ASUS Z87-C Socket 1150 Intel Z87 DDR3 SATA3 USB3 ATX Model : 90MB0ED0-M0EAY5 Code : EK00046330

qindi questa è c2?
M0EAY5
si

cloe1
26-09-2013, 10:55
M0EAY5
si

mobo tornata Meg !

avrei dovuto occare domani..
ma lo sto facendo ora :D :sofico:

megthebest
26-09-2013, 10:57
mobo tornata Meg !

avrei dovuto occare domani..
ma lo sto facendo ora :D :sofico:

ricodami: hai scoperchiato?

sotto con i test.. e fai un giro anche con avx2 linx 0.6.5 (apposita sezione overclock del forum);)

molochgrifone
26-09-2013, 11:37
Che intendi per certezze ?!

Riguardo questo step c2 come diceva ludus
alcuni post indietro e una cosa veramente irrisoria

Per il resto le giga sono ottime mobo.
Si sa.
:)

La mobo non è per me, e il mio amico vuole lo step nuovo, quindi serve quello :D
Che le giga siano ottime non ho dubbi, infatti puntava la OC, ma attenderò che ci sarà qualche sicurezza sulle rev C2.

cloe1
26-09-2013, 11:57
ricodami: hai scoperchiato?

sotto con i test.. e fai un giro anche con avx2 linx 0.6.5 (apposita sezione overclock del forum);)

no.
però ho cambiato dissi ho montato il Noctua con doppia ventola NH-U12S

HO fatto un giro al volo con prime.( 1 ora )

cpu 4200 Mhz
unocore 4000 Mhz
vcore 1.16v

temperature di 7-8° inferiori al Cooler Master Hyper T4:D

Eugedius
26-09-2013, 13:15
Apparte il pianto del Milan...


si mi è arrivara la 1.0
montata tutto perfettamente funzionante.
venerdi occo tutto.

ma ho notato che la 1.x si tratta di alcune mobo
la mia ud5h solo la versione (Th) parla di 1.x

Sul sito americano e cinese danno la ud5h con rev 1.x quello italiano non è aggiornato.

Nones
26-09-2013, 15:03
Io alla fine sono andato di Gigabyte!


http://t.imgbox.com/abcsLKse.jpg (http://imgbox.com/abcsLKse)

:sofico:

E' una C1... ma sai quanto me ne può fregare di quel bug! :D

XP Fabio+
26-09-2013, 15:17
quale scheda è meglio tra z87-c o z87-k se non mi interessa wi fi?

megthebest
26-09-2013, 15:19
per pochi € la Z87-A .. lameno ha 8 fasi di alimentazione..

wolvie80
26-09-2013, 16:59
solo Usb3 e sospensione/ibernazione..
io starei tranquillo.. ce l'ho da 2 mesi e mai manifestato problemi..

Grazie mille come pensavo quindi vado tranquillo non mi tange il bug.
Cavolo ho sempre avuto asus ma mi sono innamorato di una MSI la Mpower MAX qualcuno la conosce o ha feedback???
Grazie

olivercervera
26-09-2013, 20:22
Ciao ragazzi,
oggi è arrivata la Asus Z87- Pro insieme al i7 4770k, monto il tutto domani perchè domani arrivano le ram.
Come faccio a sapere se è C2?
Grazie anticipate!

angelo968
26-09-2013, 20:44
semplice, il numero di serie deve finire con "5" che significa appunto "C2"

Manuelcese20
26-09-2013, 22:27
Ragazzi, ho espresso una forte critica su gigabyte Italia, la pagina ufficiale di Facebook, non so se cancelleranno il mio post ma lo trovate tra gli ultimi sulle z87 udh4. Mi lamento del fatto che non hanno ancora indicato come distinguere le loro mobo revision c2, se volete aggregarvi mi farebbe piacere visto che mi hanno quasi mandato a quel paese nel farglielo notare. Grazie.

suneatshours86
27-09-2013, 07:38
Ciao a tutti, chiedo per avere consigli e pareri:
a breve dovrò acquistare una 1150 per poi montargli su un i5 4670k ma sono ancora indeciso su quale m/b buttarmi.
Sostanzialmente uso il pc per lavoro ed fps competitivi, quindi m'importano 3 cose in tutto
- stabilità
- buon controller lan che non dia problemi e permetta di avere latenze piu basse possibili
- ottima integrata audio
- potenziale di overclock per eliminare in futuro con il passare del tempo eventuali colli di bottiglia per vga upgrade
budget massimo 180€ circa

premettendo che non sono per nulla un amante gigabyte, ero indeciso tra

asus masimus hero e msi z78-gd65

consigli?

molochgrifone
27-09-2013, 09:57
Delle Asrock che mi dite?

Gippox
27-09-2013, 11:07
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuove-indiscrezioni-sulle-future-cpu-intel-della-famiglia-broadwell_48381.html

Leggo solo ora che probabilmente neanche Broadwell o "Haswell refresh" che dovrebbero uscire per fine anno saranno compatibili con il chipset LGA1150.....:rolleyes: quindi la mobo te la tieni per una generazione di CPU e poi se vuoi fare un upgrade la devi "buttare"....a questo punto che li saldino :muro: Mi chiedo quindi se valga la pena spendere soldi su una MB socket 1150, oppure passare direttamente al socket 2011 che avrà sicuramente vita più lunga, l'i7 4820k costa anche meno, ma le mobo le paghi.

molochgrifone
27-09-2013, 12:47
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuove-indiscrezioni-sulle-future-cpu-intel-della-famiglia-broadwell_48381.html

Leggo solo ora che probabilmente neanche Broadwell o "Haswell refresh" che dovrebbero uscire per fine anno saranno compatibili con il chipset LGA1150.....:rolleyes: quindi la mobo te la tieni per una generazione di CPU e poi se vuoi fare un upgrade la devi "buttare"....a questo punto che li saldino :muro: Mi chiedo quindi se valga la pena spendere soldi su una MB socket 1150, oppure passare direttamente al socket 2011 che avrà sicuramente vita più lunga, l'i7 4820k costa anche meno, ma le mobo le paghi.

Effettivamente non hai tutti i torti... Peraltro l'extreme 6 si trova a 165 €, quindi abbordabilissima :sofico:

wolvie80
27-09-2013, 14:29
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuove-indiscrezioni-sulle-future-cpu-intel-della-famiglia-broadwell_48381.html

Leggo solo ora che probabilmente neanche Broadwell o "Haswell refresh" che dovrebbero uscire per fine anno saranno compatibili con il chipset LGA1150.....:rolleyes: quindi la mobo te la tieni per una generazione di CPU e poi se vuoi fare un upgrade la devi "buttare"....a questo punto che li saldino :muro: Mi chiedo quindi se valga la pena spendere soldi su una MB socket 1150, oppure passare direttamente al socket 2011 che avrà sicuramente vita più lunga, l'i7 4820k costa anche meno, ma le mobo le paghi.

Io sono d'accordo fino ad un certo punto comunque per il socket 2011 ci vuole qualche soldo in piu sia per procio che mobo e compri un procio di una serie piu vecchio. Vedremo cosa fanno davvero sono solo indiscrezioni...

molochgrifone
27-09-2013, 17:11
Io sono d'accordo fino ad un certo punto comunque per il socket 2011 ci vuole qualche soldo in piu sia per procio che mobo e compri un procio di una serie piu vecchio. Vedremo cosa fanno davvero sono solo indiscrezioni...

Il procio costa praticamente uguale, e le versioni extreme 6 della asrock si differenziano per 20 euro. Procio più vecchio però non è un'idea proprio da scartare :stordita:

wolvie80
27-09-2013, 18:00
Il procio costa praticamente uguale, e le versioni extreme 6 della asrock si differenziano per 20 euro. Procio più vecchio però non è un'idea proprio da scartare :stordita:

non fraintendere l'idea è buona io non la prendo in considerazione perchè la extreme 6 non la prenderei ma per i miei gusti minimo spenderei 300€ di mobo.
Poi cerco sempre di tenere il pc 2/3 anni e poi cambiar eproprio socket e generazione di procio perchè il discorso è sempre quello generazioni vicini si somigliano troppo...

molochgrifone
27-09-2013, 18:26
non fraintendere l'idea è buona io non la prendo in considerazione perchè la extreme 6 non la prenderei ma per i miei gusti minimo spenderei 300€ di mobo.
Poi cerco sempre di tenere il pc 2/3 anni e poi cambiar eproprio socket e generazione di procio perchè il discorso è sempre quello generazioni vicini si somigliano troppo...

Io parlo per un amico, dovessi scegliere io avrei serie difficoltà. Tieni conto che sto ancora ai primi i7 con ina giga x58 ud7 sotto liquido, e gli unici che mi han fatto vacillare seriamente sono i sandy :)
Però in un budget 400 euro mobo più procio, effettivamente non c'è tutta questa differenza tra x79 e z87,anche in virtù delle alte temperature e dall'avere una CPU senza la parte grafica se si utilizza una vga discreta, e poi il chipset enthusiast ha sempre avuto il suo fascino :D:D

GS3 Patatatalkando

wolvie80
27-09-2013, 18:34
Io parlo per un amico, dovessi scegliere io avrei serie difficoltà. Tieni conto che sto ancora ai primi i7 con ina giga x58 ud7 sotto liquido, e gli unici che mi han fatto vacillare seriamente sono i sandy :)
Però in un budget 400 euro mobo più procio, effettivamente non c'è tutta questa differenza tra x79 e z87,anche in virtù delle alte temperature e dall'avere una CPU senza la parte grafica se si utilizza una vga discreta, e poi il chipset enthusiast ha sempre avuto il suo fascino :D:D

GS3 Patatatalkando

infatti io adesso ho un sandy bridge e mi piange il cuore venderlo :D e non ho mai pensato di passare a ivy.
ma adesso ho la scimmia e mi sono innamorato di una mobo z87 msi ma non avendele mai avute sono titubante...

devil_mcry
27-09-2013, 18:51
infatti io adesso ho un sandy bridge e mi piange il cuore venderlo :D e non ho mai pensato di passare a ivy.
ma adesso ho la scimmia e mi sono innamorato di una mobo z87 msi ma non avendele mai avute sono titubante...

Guarda io sono passato da un 2600k a un 4770k

Al di la dei problemi di silicio a parità di frequenza haswell rende in media un 20% in più di Sandy, ma minimo siamo su un 10%... Prendendo per esempio il cinebench siamo intorno al 12-13% forse 15% con la cache 1:1

Il punto è che haswell non sale tanto come ivy di clock (grossomodo Sandy raggiungeva i 4500 in media, ivy era sui 4700 mentre con haswell si è tornati sui 4500)

Inoltre haswell ha la "fregatura" delle avx2, che lo fanno scaldare come un demonio...

Detto questo, non c'è modo che Sandy vada veloce come haswell quindi anche se il tuo tenesse stabili i 5ghz (ho visto solo un 2500k farlo ed era una CPU unica) non reggerebbe il passo con un 4670k a 4400 ...

Vedi tu, io complessivamente non mi sono pentito

angelo968
27-09-2013, 19:12
io invece vorrei fare una richiesta a chi possiede una MB "C1" quella con il bug per intenderci, vorrei che provaste a ricreare la situazione che da origine al bug, coiè potete mettere in sospensione il pc colegando un HD esterno o un pennino alle porte usb 3.0 intel e vedere cosa succede al risveglio? Cosi capiamo effettivamente la situazione se si verifica per tutte le schede madri ecc...

wolvie80
27-09-2013, 19:16
Guarda io sono passato da un 2600k a un 4770k

Al di la dei problemi di silicio a parità di frequenza haswell rende in media un 20% in più di Sandy, ma minimo siamo su un 10%... Prendendo per esempio il cinebench siamo intorno al 12-13% forse 15% con la cache 1:1

Il punto è che haswell non sale tanto come ivy di clock (grossomodo Sandy raggiungeva i 4500 in media, ivy era sui 4700 mentre con haswell si è tornati sui 4500)

Inoltre haswell ha la "fregatura" delle avx2, che lo fanno scaldare come un demonio...

Detto questo, non c'è modo che Sandy vada veloce come haswell quindi anche se il tuo tenesse stabili i 5ghz (ho visto solo un 2500k farlo ed era una CPU unica) non reggerebbe il passo con un 4670k a 4400 ...

Vedi tu, io complessivamente non mi sono pentito

Mi hai frainteso io un haswell lo prendo sicuro entro novembre è sulla mobo che sono titubante perché non ne ho mai avute MSI ma questa mi piace paarecchio.
Scaldare come un demonio cosa intendi?

devil_mcry
27-09-2013, 19:31
Mi hai frainteso io un haswell lo prendo sicuro entro novembre è sulla mobo che sono titubante perché non ne ho mai avute MSI ma questa mi piace paarecchio.
Scaldare come un demonio cosa intendi?

Che in avx2 con Linx 0.6.5 arrivano tutti a pelare i 100°. Il mio è aperto, regge i 4500 ma non posso testarlo in avx2 a causa delle temp, max 4400

Con i test in avx1, come potevi farli su Sandy, non cambia moltissimo invece da Sandy

Per MSI, io ho una mpower. La qualità di MSI per le mobo è buona ma di solito è il BIOS a rompere e in effetti qualche scaramuccia la mia la fa, probabilmente legata alle RAM che andavano benissimo sulla sabertooth p67 ma che non piacciono a questa -.-

Di buono c'è che MSI praticamente rilascia un BIOS al mese aggiungendo sempre nuove features ( ultima molto gradita a me è stata l'overvolt a step di 1mV che la maggior parte delle schede si sogna)

Forse cmq a sto giro quella che conviene di più è la z87x-oc. Ha fasi migliori, le migliori in commercio e il BIOS di solito è buono

wolvie80
27-09-2013, 20:33
Che in avx2 con Linx 0.6.5 arrivano tutti a pelare i 100°. Il mio è aperto, regge i 4500 ma non posso testarlo in avx2 a causa delle temp, max 4400

Con i test in avx1, come potevi farli su Sandy, non cambia moltissimo invece da Sandy

Per MSI, io ho una mpower. La qualità di MSI per le mobo è buona ma di solito è il BIOS a rompere e in effetti qualche scaramuccia la mia la fa, probabilmente legata alle RAM che andavano benissimo sulla sabertooth p67 ma che non piacciono a questa -.-

Di buono c'è che MSI praticamente rilascia un BIOS al mese aggiungendo sempre nuove features ( ultima molto gradita a me è stata l'overvolt a step di 1mV che la maggior parte delle schede si sogna)

Forse cmq a sto giro quella che conviene di più è la z87x-oc. Ha fasi migliori, le migliori in commercio e il BIOS di solito è buono

Proprio la Mpower Max è la mobo di cui mi sono innamorato e dopo quello che hai scritto mi sa che dopo anni abbandono ASUS!!!
Infatti mi sto scervellando per le ram volevo prendere qualcosa di meglio delle vengeance 1600 ma sarà dura....

molochgrifone
27-09-2013, 22:56
Che in avx2 con Linx 0.6.5 arrivano tutti a pelare i 100°. Il mio è aperto, regge i 4500 ma non posso testarlo in avx2 a causa delle temp, max 4400

Con i test in avx1, come potevi farli su Sandy, non cambia moltissimo invece da Sandy

Per MSI, io ho una mpower. La qualità di MSI per le mobo è buona ma di solito è il BIOS a rompere e in effetti qualche scaramuccia la mia la fa, probabilmente legata alle RAM che andavano benissimo sulla sabertooth p67 ma che non piacciono a questa -.-

Di buono c'è che MSI praticamente rilascia un BIOS al mese aggiungendo sempre nuove features ( ultima molto gradita a me è stata l'overvolt a step di 1mV che la maggior parte delle schede si sogna)

Forse cmq a sto giro quella che conviene di più è la z87x-oc. Ha fasi migliori, le migliori in commercio e il BIOS di solito è buono

Mi sfugge una cosa: con un dissi di fascia medio alta, un procio né fortunato né sfigato, una mobo come la z87x-oc o livello similare, che frequenze si raggiungono a temp umane con haswell?

GS3 Patatatalkando

zerotre
28-09-2013, 08:34
sotto linx avx2 arrivi a 100 molto presto che corrispondono ad 80 circa in uso normale, anche con 42x....
Dipende da tanti fattori, 4200 dovrebbe essere una frequenza accettabile con un buon dissipatore in uso normale, senza bench.
Poi uno puo' anche tenersi una cpu a 44x per esempio con temp che arrivano a 90 in uso normale... ma questo spesso si traduce in instabilita'.

Temp umane = scoperchiare

ATI-Radeon-89
28-09-2013, 08:35
Ragazzi, ho espresso una forte critica su gigabyte Italia, la pagina ufficiale di Facebook, non so se cancelleranno il mio post ma lo trovate tra gli ultimi sulle z87 udh4. Mi lamento del fatto che non hanno ancora indicato come distinguere le loro mobo revision c2, se volete aggregarvi mi farebbe piacere visto che mi hanno quasi mandato a quel paese nel farglielo notare. Grazie.

Aggregato al volo! :D

Vediamo che cosa rispondono...

ps: per trovare la pagina basta che andate su Facebook e scrivete nel cerca "Gigabyte Italia".

29Leonardo
28-09-2013, 09:39
raga attualmente quali sono le mobo migliori intorno alla fascia di max 150€ per un discreto oc (4670k) e senza troppi fronzoli inutili?

megthebest
28-09-2013, 12:57
raga attualmente quali sono le mobo migliori intorno alla fascia di max 150€ per un discreto oc (4670k) e senza troppi fronzoli inutili?

asus z87-plus, giga HD3 , msi G43

Eugedius
28-09-2013, 13:11
Io non ho potuto resistere e sono passato all'ordine.
Gigabyte z87x ud5h ordinata, del chipset quello che arriva...mi tengo.

Giorgio G
28-09-2013, 13:23
.....Forse cmq a sto giro quella che conviene di più è la z87x-oc. Ha fasi migliori, le migliori in commercio e il BIOS di solito è buono

Da possessore di questa MB posso confermare quanto sopra detto, è una roccia, le mie Corsair Dominator GT DDR3 PC3-17000 DHX Pro vengono tirate come mai è successo con le altre schede che ho avuto ( ASRock Z68 Extreme7, Giga UD5H Z77, MSI Z77 MPower, Asrock z77 oc formula)
La consiglio :)

olivercervera
28-09-2013, 14:32
semplice, il numero di serie deve finire con "5" che significa appunto "C2"

Niente da fare, è C1, vabbè.

Ho notato un IMMENSO aumento delle prestazioni passando da X58 a Z87, soprattutto in SATA3: la mia Gigabyte aveva uno dei peggiori chipset esterni SATA3 della storia, ora il mio SSD viene spremuto alla grande, non c'è storia!
Anche per il BIOS/UEFI, a volte è così veloce che neanche vedo la schermata ASUS.

Domanda: questa scheda madre ha solo USB3.0 sul pannello posteriore e il mio case ha solo 3.0 davanti, quindi non ho 2.0, eppure Windows 7 si è installato e le porte USB erano rilevate e funzionanti senza installare i driver Intel, come diavolo è possibile? :confused: Forse le porte native Intel funzionano a 2.0 se non ci sono driver?

megthebest
28-09-2013, 14:43
logico.. il tuo 840 pro con il vecchio controller era castrato.. ora andrà alla velocità giusta!!!


le usb3 non hanno cmq bisogno di driver e funzionano sempre anche in usb 2

la z87-pro ha anche usb 2 comunque.. all'interno della mobo, hai più di un connettore usb 2

melros
28-09-2013, 15:43
Ciao a tutti. Questa ram Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7Q-8GBXM 1600MHz 8GB (4x2GB) CL7-8-7-24 1.6v è compatibile sulla scheda madre in oggetto?
Grazie a tutti per le delucidazioni....

Giorgio G
28-09-2013, 16:12
io invece vorrei fare una richiesta a chi possiede una MB "C1" quella con il bug per intenderci, vorrei che provaste a ricreare la situazione che da origine al bug, coiè potete mettere in sospensione il pc colegando un HD esterno o un pennino alle porte usb 3.0 intel e vedere cosa succede al risveglio? Cosi capiamo effettivamente la situazione se si verifica per tutte le schede madri ecc...

Fatto :)
Ho collegato ad una porta usb 3.0 della mia scheda Gigabyte GA-Z87X-OC una usb pen Patriot Memory Supersonic 32gb, dentro la penna ho creato un file Documento di testo e ci ho scritto sopra qualcosa, senza salvare ho mandato in sospensione il PC (Win 8 Pro).
Al risveglio ho ritrovato il tutto intatto :D
Sembrerebbe che il famoso bug del chipset nel mio caso non si sia verificato, giusto?

alex oceano
28-09-2013, 16:47
Ciao a tutti. Questa ram Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7Q-8GBXM 1600MHz 8GB (4x2GB) CL7-8-7-24 1.6v è compatibile sulla scheda madre in oggetto?
Grazie a tutti per le delucidazioni....

ram da te citate compatibili ...
per maggiori info su lista ram e cpu visita quihttp://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Memory

angelo968
28-09-2013, 17:35
Fatto :)
Ho collegato ad una porta usb 3.0 della mia scheda Gigabyte GA-Z87X-OC una usb pen Patriot Memory Supersonic 32gb, dentro la penna ho creato un file Documento di testo e ci ho scritto sopra qualcosa, senza salvare ho mandato in sospensione il PC (Win 8 Pro).
Al risveglio ho ritrovato il tutto intatto :D
Sembrerebbe che il famoso bug del chipset nel mio caso non si sia verificato, giusto?


giusto: prima precisazione, il pennino va inserito in una porta usb 3.0 gestita direttamente dal chipest Intel, ti chiedo quindi di fare per favore questa prova. Una volta poi messo in sospensione il pc al suo risveglio il pennino non dovrebbe essere rilevato (appunto causa bug) se invece viene normalmente rilevato allora il bug per te non esiste. Punto terzo, non è che hai la revisione C2 e non te ne sei accorto? Per provare dovresti utilizzare Cpuz. Se per cortesia puoi fare queste altre prove. Sarebbe fantastico se per sulle Gigabyte questo bug non influenzi affatto, anche perchè volevo appunto acquistare proprio una Gigabyte.

Giorgio G
28-09-2013, 19:13
giusto: prima precisazione, il pennino va inserito in una porta usb 3.0 gestita direttamente dal chipest Intel, ti chiedo quindi di fare per favore questa prova. Una volta poi messo in sospensione il pc al suo risveglio il pennino non dovrebbe essere rilevato (appunto causa bug) se invece viene normalmente rilevato allora il bug per te non esiste. Punto terzo, non è che hai la revisione C2 e non te ne sei accorto? Per provare dovresti utilizzare Cpuz. Se per cortesia puoi fare queste altre prove. Sarebbe fantastico se per sulle Gigabyte questo bug non influenzi affatto, anche perchè volevo appunto acquistare proprio una Gigabyte.

La penna l'ho inserita in una USB 3 nel pannello posteriore gestito dal chipset Intel

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5xc29x9zri9rpejw2zu5_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5xc29x9zri9rpejw2zu5.png)

E non è una revisione C2, è stata comprata ad agosto

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bmbfbzep6xwbj4y1z7a_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bmbfbzep6xwbj4y1z7a.png)

Che siano veramente immuni dal bug queste schede Gigabyte, come sostiene il servizio assistenza? :D
Non penso proprio, è un caso.

Eugedius
28-09-2013, 19:25
Potrebbe dipendere anche dalla penna usata.

Giorgio G
28-09-2013, 19:33
Potrebbe dipendere anche dalla penna usata.

Ti riferivi a me?
Certo può dipendere anche dalla penna, infatti se ricordo bene, ci sono periferiche che quando inserite in una usb 3 della scheda non risentono di questo problema.

olivercervera
28-09-2013, 19:49
logico.. il tuo 840 pro con il vecchio controller era castrato.. ora andrà alla velocità giusta!!!


le usb3 non hanno cmq bisogno di driver e funzionano sempre anche in usb 2

la z87-pro ha anche usb 2 comunque.. all'interno della mobo, hai più di un connettore usb 2

Sì lo so, ci sono una marea di connettori 2.0 interni, ma il mio case ha le USB 3.0 frontali e io le ho collegate all'header 3.0 :D

Ho messo il PC in sospensione varie volte e non ho avuto problemi con i dispositivi collegati, eppure sono C1

giusto: prima precisazione, il pennino va inserito in una porta usb 3.0 gestita direttamente dal chipest Intel, ti chiedo quindi di fare per favore questa prova. Una volta poi messo in sospensione il pc al suo risveglio il pennino non dovrebbe essere rilevato (appunto causa bug) se invece viene normalmente rilevato allora il bug per te non esiste. Punto terzo, non è che hai la revisione C2 e non te ne sei accorto? Per provare dovresti utilizzare Cpuz. Se per cortesia puoi fare queste altre prove. Sarebbe fantastico se per sulle Gigabyte questo bug non influenzi affatto, anche perchè volevo appunto acquistare proprio una Gigabyte.
Io così ho fatto, collegato alle porte frontali 3.0 che sono gestite dal chipset Intel!

angelo968
28-09-2013, 20:18
non so che dire, più si va in fondo alla faccenda e più non si capisce chi o cosa provoca il bug. Il problema o c'è e si deve verificare o non c'è ed allora non si verifica, un bug corretto con uno step C2 allora cosa è una presa per i fondelli?

Giorgio G
28-09-2013, 20:36
non so che dire, più si va in fondo alla faccenda e più non si capisce chi o cosa provoca il bug. Il problema o c'è e si deve verificare o non c'è ed allora non si verifica, un bug corretto con uno step C2 allora cosa è una presa per i fondelli?

Io penso che il bug sia vero, come sostengono, ma si verifica solamente con alcune periferiche usb 3, appurato questo, in fondo in fondo... ma che ve frega :D
E' una cosa insignificante non comporta niente di grave. Se esiste e quando si verifica, stacchi e riattacchi alla presa usb, non si corrompe nulla :)

angelo968
28-09-2013, 20:57
Per me è una cosa fastidiosa, io mantengo attive le impostazioni di sospensione del PC perché per me è comodo cosi, non mi va di accendere e spegnere il PC ogni volta che mi allontano, lavorando con il PC mi capita spesso di allontanarmi anche per un'ora e più dalla mia postazione, dopo poco il PC va in sospensione, ma quando ritorno vorrei che tutto il lavoro non salvato (perché posso anche non salvarlo momentaneamente) sia li e pronto per l'utilizzo senza problemi. Sono del parere che il Pc deve asservire i nostri bisogni e scopi (qualunque essi siano) e non il contrario, cioè dobbiamo essere noi a preoccuparci a non attivare il risparmio energetico, o a preoccuparci di acquistare la giusta periferica che non mi dia problemi un domani o magari fare attenzione a dove collego le mie periferiche perché potrebbero non essere disponibili dopo un periodo prolungato o meno di sospensione.

cloe1
28-09-2013, 21:36
Io non ho potuto resistere e sono passato all'ordine.
Gigabyte z87x ud5h ordinata, del chipset quello che arriva...mi tengo.

oTTIMA mobo ottime fasi e dotazione,

io ho tirato il mio i5460k a 4200 con soli 1.15v ( dipende molto dalla cpu ovviamente )

le ram le ho portate stabili da 1600 a 2000mhz
senza problemi. solo allentando i timing e alzando un po il voltaggio.

ma speraimo che non ti succede quello che successo a me.
problemi con le ventole non sempre funzionanti.

prima scheda in rma sostituita senza problemi.
ho montato la seconda ud5h sostituità
tempo un ora e stesso identico problema.

adesso impacchetta tutto dinutovo resta senza pc x una settimana
spendi altri 8 euro di spedizione e gran rottura di ...

ma mi son fatto sentire.:mad: :mad: :mad:
non posso mica provare tutte le ud5h della gigabyte.

o mi danno i soldi indietro o a 180euro prendo l Msi xpower !
ma vorrei tenere questa perché apparte sto problemino ( x la seconda volta il che non è poco )
la mobo e eccezionale.

Eugedius
28-09-2013, 22:26
Nello specifico, quali sono i problemi che hai avuto con le ventole?

cloe1
28-09-2013, 22:40
Nello specifico, quali sono i problemi che hai avuto con le ventole?

delle volte la cpu fan option non parte e nemmeno quelle del case.

cpu fan gira ma se fai un test stress ( linx ibt prime... )
non aumenta di giri all'aumentare della temperatura.

se stacchi l'alimentazione o dalla spina o dall'alimentatore ( quindi togli completamente la corrente alla scheda madre )

e la riattacchi torna tutto funzionante come prima,
che magari al primo riavvio non và.
o magari spegni il pc vai a lavoro lo riaccendi e non va dinuovo.

la prima l ho mandata in rma.
e hanno riscontrato il difetto.
me l'hanno rimandata una nuova ( diversa ho controllato il serial number )
ma stesso problema...

dicerto non è un bug del chipset o C2...

spero solo di non esser incappato ad un lotto prodotto da to settimana a tot settimana difettoso delle ud5h
perché se fosse cosi me ne posso mandare anche altre 10 sempre il medesimo problema presentano !

devil_mcry
29-09-2013, 07:33
io lo avevo detto che era quasi di sicuro un bug del bios...

cloe1
29-09-2013, 09:26
io lo avevo detto che era quasi di sicuro un bug del bios...

sai ci avevo pensato anch'io.
ma tutti i bios possibile ?

F3 F5 F6 F7 e il beta F8a
( non ancora uscito sul sito )

l'ho aggiornati a tutti. tutti lo stesso problema.:mc:

devil_mcry
29-09-2013, 09:35
sai ci avevo pensato anch'io.
ma tutti i bios possibile ?

F3 F5 F6 F7 e il beta F8a
( non ancora uscito sul sito )

l'ho aggiornati a tutti. tutti lo stesso problema.:mc:

se non è un bug reportato di certo non lo fixano...

ATI-Radeon-89
29-09-2013, 09:39
Mi rivolgo a tutti, estimatori di Gigabyte e non, vi chiedo solo 1 minuto del vostro tempo.

Potete per favore andare alla pagina facebook di Gigabyte Italia (https://www.facebook.com/Gigabyte.Italia?fref=ts) e chiedere informazioni su quando usciranno le mobo C2?

Capisco che a molti potrebbe non interessare ma fatelo con lo spirito del forum ovvero aiutarsi l'uno con l'altro.

Scrivendogli in tante persone alla fine saranno costretti a prendere una posizione ufficiale sull'argomento.

Grazie a tutti e buona domenica :)

cloe1
29-09-2013, 09:42
se non è un bug reportato di certo non lo fixano...

Ammesso che sia come diciamo noi.
appunto un bug del bios.

come posso farglielo notare ?
a chi e dove devo scrivere ?

Grazie Devil:)

devil_mcry
29-09-2013, 09:55
Mi rivolgo a tutti, estimatori di Gigabyte e non, vi chiedo solo 1 minuto del vostro tempo.

Potete per favore andare alla pagina facebook di Gigabyte Italia (https://www.facebook.com/Gigabyte.Italia?fref=ts) e chiedere informazioni su quando usciranno le mobo C2?

Capisco che a molti potrebbe non interessare ma fatelo con lo spirito del forum ovvero aiutarsi l'uno con l'altro.

Scrivendogli in tante persone alla fine saranno costretti a prendere una posizione ufficiale sull'argomento.

Grazie a tutti e buona domenica :)

E basta martellare con questa storia, Gigabyte non vende le C2 da nessuna parte nel mondo, io nemmeno sui forum americani ho letto di gente che le ha. Inoltre, come per Asus cambierebbe solo il codice.

Il bug del controller USB 3.0 è minoritario, non c'è stata una campagna di ritiro per questo non ci sono ne mega bollini e loghi sulle confezioni. Si trovano appena le Asus c2. Anche MSI per ora sembra non produrre schede con chipset C2 (anzi da quello che ho letto hanno proprio detto maybe in the future...)

Insomma, è un bug minoritario se vogliono le vendono (come fa Asus) senno aspettano di finire le scorte di C1. Asus d'altra parte ha un mercato da far paura rispetto agli altri, tra OEM (che saranno tutti C1 mi gioco le palle) e il resto può permetterselo.

Dato che il bug non è grave Intel non ritira i chipset C1, questo vuol dire che quelli comprati prima vanno venduti.

Ammesso che sia come diciamo noi.
appunto un bug del bios.

come posso farglielo notare ?
a chi e dove devo scrivere ?

Grazie Devil:)

Non ne ho idea. Vedi un po' qual'è la prassi da seguire online, non lo ho mai fatto

cloe1
29-09-2013, 10:00
ho scritto al technical support gigabyte su tweaktown forums

vediamo un po... :(

devil_mcry
29-09-2013, 10:02
ho scritto al technical support gigabyte su tweaktown forums

vediamo un po... :(

ma non c'è un modo diretto per chiedere assistenza a gigabyte?

cloe1
29-09-2013, 10:07
ma non c'è un modo diretto per chiedere assistenza a gigabyte?

posso guardare sul sito gigabyte...

angelo968
29-09-2013, 10:22
[QUOTE=devil_mcry;40035950]E basta martellare con questa storia, Gigabyte non vende le C2 da nessuna parte nel mondo, io nemmeno sui forum americani ho letto di gente che le ha. Inoltre, come per Asus cambierebbe solo il codice.

Il bug del controller USB 3.0 è minoritario, non c'è stata una campagna di ritiro per questo non ci sono ne mega bollini e loghi sulle confezioni. Si trovano appena le Asus c2. Anche MSI per ora sembra non produrre schede con chipset C2 (anzi da quello che ho letto hanno proprio detto maybe in the future...)

Insomma, è un bug minoritario se vogliono le vendono (come fa Asus) senno aspettano di finire le scorte di C1. Asus d'altra parte ha un mercato da far paura rispetto agli altri, tra OEM (che saranno tutti C1 mi gioco le palle) e il resto può permetterselo.

Dato che il bug non è grave Intel non ritira i chipset C1, questo vuol dire che quelli comprati prima vanno venduti.


non voglio andare o.t. ma io mi aspetto che se acquisto una cosa questa cosa funzioni perfettamente e non devo preoccuparmi di quale periferica potrebbe o non funzionare se collegata ad essa. Vedi il problema è dei consumatori, a parte quelli che hanno acquistato il PC per necessità se tutti noi (non solo in questo forum) invece di acquistare queste MB avessimo protestato su Internet ed avessimo boicottato tutte le schede madri non C2 forse oggi qualcuno si sarebbe mosso più velocemente. Infatti Asus come ho già detto, bug o no ha "accontentato" i clienti facendo uscire immediatamente schede madri C2 conquistando molti clienti (fra cui il sottoscritto) che avrebbe preferito dirottare su altre marche. Ecco forse alla fine il discorso di tutto è questo: il cliente andrebbe accontentato.

devil_mcry
29-09-2013, 10:35
[QUOTE=devil_mcry;40035950]E basta martellare con questa storia, Gigabyte non vende le C2 da nessuna parte nel mondo, io nemmeno sui forum americani ho letto di gente che le ha. Inoltre, come per Asus cambierebbe solo il codice.

Il bug del controller USB 3.0 è minoritario, non c'è stata una campagna di ritiro per questo non ci sono ne mega bollini e loghi sulle confezioni. Si trovano appena le Asus c2. Anche MSI per ora sembra non produrre schede con chipset C2 (anzi da quello che ho letto hanno proprio detto maybe in the future...)

Insomma, è un bug minoritario se vogliono le vendono (come fa Asus) senno aspettano di finire le scorte di C1. Asus d'altra parte ha un mercato da far paura rispetto agli altri, tra OEM (che saranno tutti C1 mi gioco le palle) e il resto può permetterselo.

Dato che il bug non è grave Intel non ritira i chipset C1, questo vuol dire che quelli comprati prima vanno venduti.


non voglio andare o.t. ma io mi aspetto che se acquisto una cosa questa cosa funzioni perfettamente e non devo preoccuparmi di quale periferica potrebbe o non funzionare se collegata ad essa. Vedi il problema è dei consumatori, a parte quelli che hanno acquistato il PC per necessità se tutti noi (non solo in questo forum) invece di acquistare queste MB avessimo protestato su Internet ed avessimo boicottato tutte le schede madri non C2 forse oggi qualcuno si sarebbe mosso più velocemente. Infatti Asus come ho già detto, bug o no ha "accontentato" i clienti facendo uscire immediatamente schede madri C2 conquistando molti clienti (fra cui il sottoscritto) che avrebbe preferito dirottare su altre marche. Ecco forse alla fine il discorso di tutto è questo: il cliente andrebbe accontentato.

e invece è qui che sbagli, tutte le CPU e tutti i chipset hanno delle errate, sempre. solo che di solito non vengono menzionate e solo alcune diventano famose perchè nell'uso pratico raramente implicano problemi

basta prendere mano ai datasheet (delle CPU) dove sono riportate le errate e vedere quanto la lista è lunga...

il bug dei chipset in questione non è particolarmente grave da richiedere una campagna di sostituzione (perchè di fatto non implica un reale malfunzionamento), sotto questo aspetto c'è poco da girarci intorno

non è una questione di gigabyte, è una scelta commerciale per altro direi normale di molti, tanto più che il bug non è quello che dici tu, ma semplicemente che quando va in sospensione il sistema (in stanby se vuoi) scollega le pennine usb 3.0 e gli hdd, al riavvio vengono riconnessi e nel caso peggiore occorre riaprire il file (che doveva essere aperto)


Tanto più che non capita nemmeno con tutti i dispositivi

http://www.hardwarebbq.com/intel-8-series-rev-c1-chipset-haswell-processors-annoying-bugs-affecting-usb-3-0-devices/


bah...

angelo968
29-09-2013, 10:51
14 dispositivi su 22 non è poco! e cosa dovrei fare allora acquistare la mia MB e poi procedere pure all'acquisto delle sole periferiche che non subiscono il fastidioso bug? E cosa ci faccio dei miei 4 pen drive e 3 HD tutti esterni e tutti usb 3.0, vado in Basilica a Bari a San Nicola e prego affinchè mi faccia la grazia di far funzionare le mie periferiche? Scusa ma per me questo bug è fastidioso, ovviamente rispetto il tuo parere, ma allora perché mai Asus si è subito attrezzata per le sue MB facendo uscire la revisione C2? Avrebbe potuto anche lei dire che questo bug era ininfluente, invece la gente sta acquistando Asus.

devil_mcry
29-09-2013, 10:54
14 dispositivi su 22 non è poco! e cosa dovrei fare allora acquistare la mia MB e poi procedere pure all'acquisto delle sole periferiche che non subiscono il fastidioso bug? E cosa ci faccio dei miei 4 pen drive e 3 HD tutti esterni e tutti usb 3.0, vado in Basilica a Bari a San Nicola e prego affinchè mi faccia la grazia di far funzionare le mie periferiche? Scusa ma per me questo bug è fastidioso, ovviamente rispetto il tuo parere, ma allora perché mai Asus si è subito attrezzata per le sue MB facendo uscire la revisione C2? Avrebbe potuto anche lei dire che questo bug era ininfluente, invece la gente sta acquistando Asus.

quindi tu mi stai dicendo che normalmente lasci tutte le tue pennine piantate nel pc con roba aperta e con il pc che va in standby? io di solito le collego quando mi servono e le tolgo quando ho finito ...

angelo968
29-09-2013, 11:05
non esattamente su ogni pennino ho dei dati che vanno aggiornati come anche per gli HD, non li ho tutti contemporaneamente inseriti! ma all'occorrenza posso avere 2 hd collegati o due Pendrive ed 1 HD e si, io ho sempre usato la sospensione, perché non mi va di accendere e spegnere il Pc ogni mezz'ora, faccio quello che devo fare mi allontano, il pc va in sospensione e quando ritorno trovo tutto on-line. Ovviamente capita anche di non salvare subito i dati ma di salvarli successivamente perché cosi mi va, ripeto rispetto il tuo punto di vista ma per me questo bug in particolare creerebbe non poche noie, non fosse altro di dover continuamente staccare e riattaccare le mie periferiche.

devil_mcry
29-09-2013, 11:32
non esattamente su ogni pennino ho dei dati che vanno aggiornati come anche per gli HD, non li ho tutti contemporaneamente inseriti! ma all'occorrenza posso avere 2 hd collegati o due Pendrive ed 1 HD e si, io ho sempre usato la sospensione, perché non mi va di accendere e spegnere il Pc ogni mezz'ora, faccio quello che devo fare mi allontano, il pc va in sospensione e quando ritorno trovo tutto on-line. Ovviamente capita anche di non salvare subito i dati ma di salvarli successivamente perché cosi mi va, ripeto rispetto il tuo punto di vista ma per me questo bug in particolare creerebbe non poche noie, non fosse altro di dover continuamente staccare e riattaccare le mie periferiche.

ma non sono da staccare e riattaccare da quanto dicono online, il problema nasce se hai tipo un file aperto con word dopo il programma non trova più il file (il file non si perde)

nel tuo caso non cambia niente perchè l'upload dei file avviene prima che il pc vada in sospensione

olivercervera
29-09-2013, 19:42
Anche io mi sono allarmato per questo bug, ma almeno a me, che ho una Z87-Pro C1, non mi si è mai presentato.
Ho un HD esterno perennemente collegato e varie chiavette che collego e scollego costantemente. Mai un problema, mando il pc spesso in sospensione. Uso le USB Intel!

angelo968
29-09-2013, 21:22
Anche io mi sono allarmato per questo bug, ma almeno a me, che ho una Z87-Pro C1, non mi si è mai presentato.
Ho un HD esterno perennemente collegato e varie chiavette che collego e scollego costantemente. Mai un problema, mando il pc spesso in sospensione. Uso le USB Intel!



questo è molto interessante, nel tuo caso il bug non ti crea alcun problema, ma molto probabilmente perché le tue periferiche esterne non risentono di tale problema, potresti dirci che marca hai di HD esterno?

Lallabell
29-09-2013, 23:36
Ciao ragazzi sono un attimo titubante tra la asus z87 pro e la msi z87 mpower,l'unico mio dubbio è il dissipatore , ho un silver arrow dite che su msi ci entra?
In più voi quale scegliereste?

molochgrifone
30-09-2013, 08:43
Guarda io sono passato da un 2600k a un 4770k

Al di la dei problemi di silicio a parità di frequenza haswell rende in media un 20% in più di Sandy, ma minimo siamo su un 10%... Prendendo per esempio il cinebench siamo intorno al 12-13% forse 15% con la cache 1:1

Il punto è che haswell non sale tanto come ivy di clock (grossomodo Sandy raggiungeva i 4500 in media, ivy era sui 4700 mentre con haswell si è tornati sui 4500)

Inoltre haswell ha la "fregatura" delle avx2, che lo fanno scaldare come un demonio...

Detto questo, non c'è modo che Sandy vada veloce come haswell quindi anche se il tuo tenesse stabili i 5ghz (ho visto solo un 2500k farlo ed era una CPU unica) non reggerebbe il passo con un 4670k a 4400 ...

Vedi tu, io complessivamente non mi sono pentito

sotto linx avx2 arrivi a 100 molto presto che corrispondono ad 80 circa in uso normale, anche con 42x....
Dipende da tanti fattori, 4200 dovrebbe essere una frequenza accettabile con un buon dissipatore in uso normale, senza bench.
Poi uno puo' anche tenersi una cpu a 44x per esempio con temp che arrivano a 90 in uso normale... ma questo spesso si traduce in instabilita'.

Temp umane = scoperchiare

Ok che sandy non va come haswell, però credo che ivy non sia così lontano anche in virtù delle frequenze maggiori, inoltre se per avere temp umane con haswell bisogna scoperchiare con tutte le conseguenze del caso, beh tutto il ragionamento su LGA 2011 vs LGA 1150 non mi pare così campato per aria.

devil_mcry
30-09-2013, 08:53
Ok che sandy non va come haswell, però credo che ivy non sia così lontano anche in virtù delle frequenze maggiori, inoltre se per avere temp umane con haswell bisogna scoperchiare con tutte le conseguenze del caso, beh tutto il ragionamento su LGA 2011 vs LGA 1150 non mi pare così campato per aria.

mah, diciamo che ivy devi cmq aprirlo. forse a 4800 va come haswell a 4400, ma boh

chiaro che come sempre l'IPC lo recuperi con i mhz ma...

molochgrifone
30-09-2013, 08:58
mah, diciamo che ivy devi cmq aprirlo. forse a 4800 va come haswell a 4400, ma boh

chiaro che come sempre l'IPC lo recuperi con i mhz ma...

Ah ecco che ivy andasse aperto non lo sapevo, allora il discorso ovviamente cambia e ritorna a favore di haswell. Ma praticamente l'ultimo procio che non ha avuto problemi di temp è stato sandy? Da quando hanno cambiato il metodo dalla saldatura all'incollatura dell'IHS il problema temp è stato davvero così invadente? Non me l'aspettavo... Assurdo!! :eek:

zerotre
30-09-2013, 09:12
eh si
io ho recuperato 30 gradi circa, con un buon impianto a liquido, la pasta e' messa male, sara' anche di cattiva qualita' e anche il sigillante fa' spessore...
Ma e' un gran risparmio per intel, e alla fine la cpu funziona normalmente anche cosi', almeno per l'uso a default.

e' invadente per noi che facciamo oc, per le persone "normali" non cambia nulla

molochgrifone
30-09-2013, 09:16
eh si
io ho recuperato 30 gradi circa, con un buon impianto a liquido, la pasta e' messa male, sara' anche di cattiva qualita' e anche il sigillante fa' spessore...
Ma e' un gran risparmio per intel, e alla fine la cpu funziona normalmente anche cosi', almeno per l'uso a default.

e' invadente per noi che facciamo oc, per le persone "normali" non cambia nulla

Sì, però allora almeno sui processori k, che vendono come votati all'OC, potevano usare il vecchio metodo. Che furboni :D

zerotre
30-09-2013, 09:23
eh ma penso che il processo produttivo sia in comune, magari hanno valutato costi/benefici, aggiungo che questo e' il risultato dove il mercato e' predominato da solo un'azienda, almeno per cpu di questo livello di prestazione

Lallabell
30-09-2013, 09:38
Ciao ragazzi sono un attimo titubante tra la asus z87 pro e la msi z87 mpower,l'unico mio dubbio è il dissipatore , ho un silver arrow dite che su msi ci entra?
In più voi quale scegliereste?

Nessuno?:cry:

wolvie80
30-09-2013, 09:51
Nessuno?:cry:

Perché non dovrebbe entrarci? Naturalmente Ram Low Profile...
Sono 2 schede madri molto buone Io dopo anni di Asus sto pensando di provare la Mpower.

Lallabell
30-09-2013, 09:56
Perché non dovrebbe entrarci? Naturalmente Ram Low Profile...
Sono 2 schede madri molto buone Io dopo anni di Asus sto pensando di provare la Mpower.

Grazie per la risposta :) , per le ram nessun problema g.Skill Ares 2133....di msi ho avuto la P35 neo2 e mi sono trovato molto bene ,di asus una quantita enorme.....visto che ci siamo secondo tè col fatto che sul Silver Arrow si può stringere la vite sul dissipatore per avere più pressione sul procio,questo potrebbe migliorare la dissipazione del 4670k ?

molochgrifone
30-09-2013, 10:01
eh ma penso che il processo produttivo sia in comune, magari hanno valutato costi/benefici, aggiungo che questo e' il risultato dove il mercato e' predominato da solo un'azienda, almeno per cpu di questo livello di prestazione

Beh ma il pp mica c'entra, si tratta solo del metodo di accoppiamento CPU-IHS che è in discussione. Sicuramente è corretta la tua seconda affermazione, il monopolio porta a questi risultati (purtroppo per noi).

devil_mcry
30-09-2013, 10:05
Nessuno?:cry:

su mpower sta il d14 xke lo ho l'altro non so

Lallabell
30-09-2013, 10:10
su mpower sta il d14 xke lo ho l'altro non so

Ho visto che hai la Mpower le tu impressioni sulla mobo quali sono ?
Cioè facilità di Oc, prestazioni compartamento in generale insomma

zerotre
30-09-2013, 10:11
Beh ma il pp mica c'entra, si tratta solo del metodo di accoppiamento CPU-IHS che è in discussione.

vabbe' inteso come catena di montaggio, la linea di produzione e' la stessa, avrebbero dovuto creare due linee di assemblaggio, che come costi forse era meglio saldarle tutte

devil_mcry
30-09-2013, 10:12
Ho visto che hai la Mpower le tu impressioni sulla mobo quali sono ?
Cioè facilità di Oc, prestazioni compartamento in generale insomma

buona scheda
però se nn ti serve il wifi prendi la z87x oc

Lallabell
30-09-2013, 10:31
buona scheda
però se nn ti serve il wifi prendi la z87x oc

Gia anche questa non mi dispiacerebbe...ottima mobo la Gigabyte z87xoc

raikoh
30-09-2013, 10:37
qualcuno sa le differenze tra la gigabyte G1.Sniper 5 e la gigabyte G1.Sniper M5 micro atx ? perchè avrei intenzione di farmi m-atx gaming con il case vulcan nzxt da portare in giro

squigly
30-09-2013, 11:12
Ciao ragazzi sono un attimo titubante tra la asus z87 pro e la msi z87 mpower,l'unico mio dubbio è il dissipatore , ho un silver arrow dite che su msi ci entra?
In più voi quale scegliereste?

Io ho risolto con il kit liquido della ek con rad 360 triventola


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

molochgrifone
30-09-2013, 13:54
vabbe' inteso come catena di montaggio, la linea di produzione e' la stessa, avrebbero dovuto creare due linee di assemblaggio, che come costi forse era meglio saldarle tutte

Ah ok capito cosa intendi ;)

Un'informazione sul socket: come attacco dei dissi, quali socket sono compatibili? 1155/1156?

GS3 Patatatalkando

zerotre
30-09-2013, 14:02
Purtroppo a volte ci va bene a volte meno a noi che facciamo oc

Ma considera che con il metodo della morsa si scoperchia in breve tempo e con rischi minimi, e considerando i bench di stamattina sul socket 2011, mi ritengo piu' che soddisfatto, alla fine ho un buon impianto a liquido che e' un ottimo investimento a lungo periodo, una cpu che regge 4500 pagata poco piu' di 300€ e che scoperchiata arriva a 70 gradi sotto linx con avx2...


sisi sono sempre le solite dimensioni, io prima avevo il 2600k e non ho dovuto cambiare nulla

molochgrifone
30-09-2013, 14:49
Purtroppo a volte ci va bene a volte meno a noi che facciamo oc

Ma considera che con il metodo della morsa si scoperchia in breve tempo e con rischi minimi, e considerando i bench di stamattina sul socket 2011, mi ritengo piu' che soddisfatto, alla fine ho un buon impianto a liquido che e' un ottimo investimento a lungo periodo, una cpu che regge 4500 pagata poco piu' di 300€ e che scoperchiata arriva a 70 gradi sotto linx con avx2...


sisi sono sempre le solite dimensioni, io prima avevo il 2600k e non ho dovuto cambiare nulla

Più che altro è un peccato, le nuove CPU se non avessero problemi di temperatura sarebbero meravigliose.
Vorrà dire che cambierò il mio nehalem quando, su socket enthusiast e/o mainstream, intel tornerà a saldare l'ihs; anch'io sono a liquido, ma ho tutto il sistema raffreddato così, quindi per cambiare socket devo essere folgorato sulla via di Fatima da qualcosa di veramente valido :D

Grazie per l'info sul dissi ;)

PS: quando scrivi scoperchiata, intendi che hai eliminato l'ihs o che lo hai tolto, sostituito la pasta termica e l'hai rimesso?

GS3 Patatatalkando

zerotre
30-09-2013, 15:04
bhe il cambio dipende dall'uso e da situazioni penso personali, a me serviva un'altro pc, quindi ho preferito usare i vecchi pezzi per il secondo pc e acquistare la piattaforma 1150 per il pc principale, altrimenti avrei ancora il 2600k.

Scoperchiato intendo, aperta la cpu, pulita per bene, messa la liquid pro ultra e il silicone nero e richiuso, senza ihs c'e' bisogno dello spacer (lo fa' la EK) ma secondo me la differenza e' di pochi gradi.

molochgrifone
30-09-2013, 17:16
Ma la liquid è come il vecchio metallo liquido, che alla lunga faceva danni?

GS3 Patatatalkando

zerotre
30-09-2013, 17:26
mha' l'unico danno e' che e' difficile da levare completamente, io lo uso anche sul wb e mi e' rimasta la macchia grigia, e sulla cpu cancella le scritte, anche con l'alluminio non va d'accordo.

Detto questo tra die e ihs e' l'ideale, non crea problemi e non si secca con il tempo, o almeno si secca molto lentamente rispetto a paste classiche

awemo
30-09-2013, 18:27
su mpower sta il d14 xke lo ho l'altro non so

hai messo la terza ventola, se ricordo bene... il fermo era nella confezione o l'hai ordinato a parte ?

devil_mcry
30-09-2013, 18:30
hai messo la terza ventola, se ricordo bene... il fermo era nella confezione o l'hai ordinato a parte ?

si ho la terza ventola ma no e no, non è in vendita me lo sono procurato per ****

molochgrifone
30-09-2013, 18:31
mha' l'unico danno e' che e' difficile da levare completamente, io lo uso anche sul wb e mi e' rimasta la macchia grigia, e sulla cpu cancella le scritte, anche con l'alluminio non va d'accordo.

Detto questo tra die e ihs e' l'ideale, non crea problemi e non si secca con il tempo, o almeno si secca molto lentamente rispetto a paste classiche

Ppi chiudo l'ot: per togliere la macchia dal dissi usa la pasta abrasiva e rifinisci con il sidol, torna nuovo. Ovviamente se lo fai sulla cpu addio scritte :D:D:D

GS3 Patatatalkando

zerotre
30-09-2013, 19:52
eh infatti nel caso ci si sposta nella sezione processori,

io ho anche il kit di pulizia della coolaboratory proprio per la liquid pro, ma non va' e comunque e' solo una cosa estetica

Lallabell
30-09-2013, 21:32
buona scheda
però se nn ti serve il wifi prendi la z87x oc

Alla fine ho seguito il tuo consiglio e ho preso la Gigabyte z87x oc....il layout mi piace un sacco e dalla rece mi sembra avere un bios con una marcia in più.

molochgrifone
30-09-2013, 22:20
Alla fine ho seguito iltuo.consiglio e ho preso.la.Gigabyte z87x oc....il layout mi piace un.sacco e dalla rece mi sembra avere un.bios con una marcia in più.

Appena esce C2 la prendo al mio amico. Posta impressioni mi raccomando! ;)

GS3 Patatatalkando

devil_mcry
01-10-2013, 07:27
Alla fine ho seguito il tuo consiglio e ho preso la Gigabyte z87x oc....il layout mi piace un sacco e dalla rece mi sembra avere un bios con una marcia in più.

In termini stretti non so se ha proprio una marcia in più, la mpower ha un BIOS davvero completo e assurdo (vring vcore vcache li posso regolare a step di 1mV che è assurdo e molto altro) ma sicuramente quello di giga è meno "rognoso"

Il vantaggio poi della giga è che ha fasi migliori e costa pure meno

angelo968
01-10-2013, 14:34
qualcuno ha esperienza con una Giga z87mx-d3h? volevo confrontarla con una Asus z87 Gryphon, ma non sono molto pratico di queste due schede: vorrei sapere se possono ritenersi equivalenti, come detto sopra pare che Giga abbia delle fasi migliori? Entrambe gestiscono tutto con il chipset Intel e non hanno controller di terze parti, l'uso che ne farei è semplicemente uso giornaliero no OK. Se possibile un consiglio. Grazie

p.s. lo so che potrei orientarni sul H87, ma preferisco lo Z87

devil_mcry
01-10-2013, 14:53
qualcuno ha esperienza con una Giga z87mx-d3h? volevo confrontarla con una Asus z87 Gryphon, ma non sono molto pratico di queste due schede: vorrei sapere se possono ritenersi equivalenti, come detto sopra pare che Giga abbia delle fasi migliori? Entrambe gestiscono tutto con il chipset Intel e non hanno controller di terze parti, l'uso che ne farei è semplicemente uso giornaliero no OK. Se possibile un consiglio. Grazie

p.s. lo so che potrei orientarni sul H87, ma preferisco lo Z87

le z87x si, ma quella mx dubito... in ogni caso ha solo 4 fasi mentre la gryphon ne ha 8 vere

io andrei di asus

suneatshours86
01-10-2013, 15:52
Salve a tutti, a breve aprirò il portafoglio per dar sfogo alle mie ultime fantasie da non più giovane gamer e mi rimane un dubbio per quanto riguarda la scheda madre da acquistare:
socket 1150 e probabilmente i7 4770k

Sostanzialmente uso il pc per lavoro ed fps competitivi (gioco a cs da parecchio ormai), quindi m'importano 3 cose in tutto ed in ordine d'importanza

- buon controller lan che non dia problemi e permetta di avere latenze piu basse possibili (ho sentito parlare bene e male allo stesso tempo del killer n2100 ma altro non so)
- stabilità (pochi problemi di compatibilità varie)
- ottima integrata audio (per quanto possa essere definita OTTIMA una misera integrata)
- discreto potenziale di overclock (non estremo) per eliminare in futuro eventuali colli di bottiglia per vga upgrade

budget massimo 180€ circa

msi z87-gd65 o asus maximus hero? Qualcuno che si sente di darmi qualche impressione tecnica che vada all'infuori del "vai per asus..." o "msi fa buone schede"

della maximus hero ho letto di bios acerbi e qualche grattacapo extra nei thread ufficiali, mentre per quanto riguarda la msi non so nulla... e questo in parte mi preoccupa perchè ad occhio sarebbe stata la mia preferita.

a voi la palla...

Eugedius
06-10-2013, 13:44
Cos'è successo? Questo topic si è fermato? Nessuno scrive più?

M4nd4riNo
08-10-2013, 12:38
Ragazzi devo prendere una scheda madre a mio fratello da abbinare all' i5 4670k. Non ha grandi pretese ma servirebbe comunque qualcosa che duri nel tempo e che permetta di overclockare in un futuro. Budget di 130€.

Grazie

megthebest
08-10-2013, 13:41
Ragazzi devo prendere una scheda madre a mio fratello da abbinare all' i5 4670k. Non ha grandi pretese ma servirebbe comunque qualcosa che duri nel tempo e che permetta di overclockare in un futuro. Budget di 130€.

Grazie

solite giga z87 hd3 , asus z87-A o Plus , msi G45

M4nd4riNo
08-10-2013, 15:09
Avendo sempre selto Asus a questo punto andrei di Asus (plus), ma mi sto chiedendo se, visto che il pc verrà usato quasi esclusivamente per giocare, sarà meglio prendere la Msi G45. Secondo voi? Tra la plus e la g45 cosa cambia?

megthebest
08-10-2013, 15:57
Avendo sempre selto Asus a questo punto andrei di Asus (plus), ma mi sto chiedendo se, visto che il pc verrà usato quasi esclusivamente per giocare, sarà meglio prendere la Msi G45. Secondo voi? Tra la plus e la g45 cosa cambia?
che sulla ms c'è scritto gaming... per giocare vanno benissimi entrambe.. non ti focalizzare sul marketing.. le caratteristiche della plus, la rendono quella che ha uno dei migliori rapporti qualità/prezzo.. imho.. (e non perchè ce l'ho io.. ma perchè vedendo le caratteristiche tecniche, è quella con il bundle più completo a 130€ e spiccioli)

M4nd4riNo
08-10-2013, 16:06
Capito. Invece per quanto riguarda l'audio, che differenze ci sono?

megthebest
08-10-2013, 16:14
anzi.. a quanto leggo in giro, la ethernet killer della msi sembra occupi la cpu fino al 10%... cosa non buona secondo me...
http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/317994-asus-z87-plus-o-msi-z87-g45-gaming.html

la asus ha un chip audio standard relatek alc892

la msi ha un chip sempre relatek, ma migliore quanto a rapporto s/r.. l ALC1150 Codec

M4nd4riNo
08-10-2013, 17:10
Grazie per la prontezza. Comunque penso che prenderò l' MSI poiché la mia scheda madre è munita di ethernet killer e non mi sembra che giovi così tanto sulla cpu. Poi avendo il sistema audio migliore, necessario a giocare, è una delle motivazioni che mi orienta su di essa. A parità di prezzo preferisco prendere la MSI. Grazie per l'aiuto :)

megthebest
08-10-2013, 20:31
bene.. come ti dicevo.. quella che ti piace di più e che ti convince per la presenza o meno di certe soluzioni hardware..
qualunque tu prenda, ti troverai benone!!

cloe1
08-10-2013, 22:26
hanno detto che la scheda è esente da difetti...

bene adesso li sistemo per le feste...

ha lo stesso identico difetto della mobo precendete ( che mi hanno sostituito perché avevano riscontrato il difetto. )

e adesso per riaverlo, dato che appunto SECONDO LORO è esente da difetti
devo pagare 25 euro.

BENE.... me la faccio rispedire.
faccio un video che documente il tutto.
salvo l'email dove dicono che funziona.

e... riceveranno una bella sorpresa oltre il video.

detto questo sono passato Ad MSI MPOWER MAX.

MA PRIMA di montarla dovrò documentare il tutto.
e dato che sta cosa andrà per le lunghe.
montero la MSI.

cloe1
08-10-2013, 22:29
In termini stretti non so se ha proprio una marcia in più, la mpower ha un BIOS davvero completo e assurdo (vring vcore vcache li posso regolare a step di 1mV che è assurdo e molto altro) ma sicuramente quello di giga è meno "rognoso"

Il vantaggio poi della giga è che ha fasi migliori e costa pure meno

ho preso la MSI MPOWER MAX.LEGGENDO UN Po' INGIRO.

siamo sulle 20 fasi digitali internactional rectifier ( le stesse delle gigabyte )

e soprattutto il bios permette di regolare step 1mv per 1mv :D

wolvie80
09-10-2013, 12:12
ho preso la MSI MPOWER MAX.LEGGENDO UN Po' INGIRO.

siamo sulle 20 fasi digitali internactional rectifier ( le stesse delle gigabyte )

e soprattutto il bios permette di regolare step 1mv per 1mv :D

Stessi motivi per cui volevo prendere la MPOWER ma alla fine ho preso una Giga perché era disponibile speriamo bene è la prima che compro. ..

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

suneatshours86
09-10-2013, 12:24
Grazie per la prontezza. Comunque penso che prenderò l' MSI poiché la mia scheda madre è munita di ethernet killer e non mi sembra che giovi così tanto sulla cpu. Poi avendo il sistema audio migliore, necessario a giocare, è una delle motivazioni che mi orienta su di essa. A parità di prezzo preferisco prendere la MSI. Grazie per l'aiuto :)

Ciao non appena ti arriva sapresti darmi qualche delucidazione su questo celeberrimo killer nic? a me non interessa tanto che vada di più: a me interessa che vada e non dia problemi. Tipo speedtest, pingtest, situazione in vari online game etc...

è il motivo per il quale ad ora continuo a rimanere indeciso se buttarmi sullla maximus hero o sulla gd65.

devil_mcry
09-10-2013, 12:31
ho preso la MSI MPOWER MAX.LEGGENDO UN Po' INGIRO.

siamo sulle 20 fasi digitali internactional rectifier ( le stesse delle gigabyte )

e soprattutto il bios permette di regolare step 1mv per 1mv :D

le due MSI MPower e MPower MAX hanno fasi diverse dalle giga, di qualità minore

Le 2 MSI hanno fasi PowerPak
Giga usa NexFets che sono simili ai DrMos della XPower

suneatshours86
09-10-2013, 12:46
tu devil_mcry che dalla config sembreresti un buon videogiocatore onliner, sapresti darmi qualche dritta riguardo maximus hero e z87-gd65?

SinapsiTXT
09-10-2013, 13:02
qualche delucidazione su questo celeberrimo killer nic?

mi suona tanto da feature per bbk nutellosi, un po' come il sonic radar della ROG, roba che se funziona è inutile (o al peggio borderline-cheating come con la ROG) se invece non funziona è marketing (e per sto celeberrimo killer nic propendo per la seconda).
Voglio dire come si può pensare di ridurre la latenza di game online quando abbiamo una banda passante dell'ethernet che è un'autostrada da 20 corsie e l'adsl italiana è una roba che va dallo scarso al decente/buono e che non satura neanche in minima parte la banda passante per l'ethernet? Se uno si trova un'adsl infima non ci sono killer nic che tengono e vale lo stesso discorso al contrario (una buona adsl rende uguale sia con killer nic che senza).

Sono quei misteri che non saprò mai spiegarmi, come quelli che consigliano i 16gb di ram per il gaming su pc, o quelli che compravano le bombolette spray con "l'aria di Napoli" o "l'aria di montagna", persone del genere dovrebbero vincere il Darwin Awards.

Da possessore della Hero (presa solo per questione di prezzo/qualità/feature) ti posso dire che fa il suo lavoro come una qualsiasi altra mobo Z87 di fascia alta.

devil_mcry
09-10-2013, 13:28
mi suona tanto da feature per bbk nutellosi, un po' come il sonic radar della ROG, roba che se funziona è inutile (o al peggio borderline-cheating come con la ROG) se invece non funziona è marketing (e per sto celeberrimo killer nic propendo per la seconda).
Voglio dire come si può pensare di ridurre la latenza di game online quando abbiamo una banda passante dell'ethernet che è un'autostrada da 20 corsie e l'adsl italiana è una roba che va dallo scarso al decente/buono e che non satura neanche in minima parte la banda passante per l'ethernet? Se uno si trova un'adsl infima non ci sono killer nic che tengono e vale lo stesso discorso al contrario (una buona adsl rende uguale sia con killer nic che senza).

Sono quei misteri che non saprò mai spiegarmi, come quelli che consigliano i 16gb di ram per il gaming su pc, o quelli che compravano le bombolette spray con "l'aria di Napoli" o "l'aria di montagna", persone del genere dovrebbero vincere il Darwin Awards.

Da possessore della Hero (presa solo per questione di prezzo/qualità/feature) ti posso dire che fa il suo lavoro come una qualsiasi altra mobo Z87 di fascia alta.

Non è così, molti giochi online soffrono il jittering in un modo assurdo (esempio battlefield), e questo non dipende assolutamente dalla banda passante della linea
le KILLER NIC sono effettivamente buone schede ethernet, ma lavorano più che altro a livello di jittering (priorità pacchetti etc), dalle review sulle discrete avevano dimostrato che erano meglio ma da qui a dire di comprare una scheda da 100e... La intel basta. In ogni caso, io al momento non la uso ma tra le schede eth non sono tutte uguali. Le Realtek leggevo che hanno solo una parte in HW, il resto la fa la cpu, mentre le altre no.

tu devil_mcry che dalla config sembreresti un buon videogiocatore onliner, sapresti darmi qualche dritta riguardo maximus hero e z87-gd65?
a livello di gaming online può fare differenza solo la scheda di rete, wireless o wired che sia
per il resto, a livello di OC, forse la hero è meglio per via delle fasi e del bios tipicamente più stabile

SinapsiTXT
09-10-2013, 14:22
Devil mi spiace ma ho una certa età per poter credere a quanto affermi, si è nabbi/pippe con gli fps anche con hardware da 2.000 €, il fatto poi che tutto il marketing punti sugli fps mi fa pensare che considera i giocatori di quel settore dei broccoli capaci di ingoiare tutto, non ho visto nessuna mobo parlare di "prendete questo fantastico ethernet e farete faville a SC o DOTA2/LOL" che sono giochi che si mangiano di traverso (come numeri di giocatori) tutti gli fps online sul mercato.

Se vuoi puoi anche linkarmi qualche review dove viene mostrata la potenzialità di questa scheda, considera che la priorità dei pacchetti la puoi gestire direttamente da router con il QoS (anche se mi sembra assurdo quanto affermi sulla priorità dei pacchetti).


In breve per me rimane una feature da bimbiminkia, il fatto poi che il marketing mi deba proporre il Sonic Radar o roba simile mi da solo disgusto di come si è ridotto il mondo gaming sul pc.

incas
09-10-2013, 14:38
scusate se mi intrometto , ma uno come me che vuole cambiare la sua mobo
lga1366 GA-X58A-OC (rev. 1.0) Intel® X58 + ICH10R Chipset e puntare su una scheda lga 1150 per overclock estremi e che non sia opsoletafra qualche mese su quale marca devo orientarmi?

asrock , asus , msi , gigabyte?????????

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

megthebest
09-10-2013, 14:46
scusate se mi intrometto , ma uno come me che vuole cambiare la sua mobo
lga1366 GA-X58A-OC (rev. 1.0) Intel® X58 + ICH10R Chipset e puntare su una scheda lga 1150 per overclock estremi e che non sia opsoletafra qualche mese su quale marca devo orientarmi?

asrock , asus , msi , gigabyte?????????

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

obsoleto purtroppo è un termine che in informatica.. significa mesi.. non anni

il socket 1150 sembrerebbe poco supportato in futuro.. ma almeno fino al 2015 dovremmo averlo..

detto questo.. una marca vale l'altra.. va a simpatia e in tutti i produttori esistono mobo di fascia alta da overclock pesante...
Asus ROG , MSI XPower, Gigabyte G1 Sniper, Oc Force, asrock OC Formula

SinapsiTXT
09-10-2013, 14:48
e che non sia opsoletafra qualche mese su quale marca devo orientarmi?


perchè obsoleta tra qualche mese? Haswell è ormai uscito, quando uscirà Haswell refresh (non prima di un anno) la mobo non andrà bene per montare il nuovo processore, ma nella pratica tu cambia processore/mobo ogni 6 mesi/1 anno?
E' normale che tra un anno quando uscirà haswell refresh avrai la mobo "obsoleta" ma te ne frega davvero qualcosa?

Di modelli nuovi non ne usciranno più, le fasce di prezzo sono ormai tutte coperte, l'unico aggiornamento potrebbero essere le mobo con la revisione del chipset C2.

Overclock estremi devi sperare di trovare la cpu fortunata o potrai fare ben poco (anche se a parità di frequenza la differenza è comunque sensibile).

megthebest
09-10-2013, 14:57
di trovare la cpu fortunata o potrai fare ben poco (anche se a parità di frequenza la differenza è comunque sensibile).

ovviamente con haswell overclock pesante significa imprescindibilmente scoperchiare la cpu e cambiare pasta... sia quella tra IHS e Die sia quella tra IHS e dissipatore:D
ma a dirla tutta.. anche non pesante.. da tutte le parti si sentono 4670k/4770K che soffrono già a 4,3Ghz e hanno una sorta di muro a 4,5Ghz (limite dopo il quale bisogna salire di voltaggio all'inverosimile) e scaldano tantissimo!!..
lo scoperchiamento anche nel mio caso, ha permesso di diminuire le temperature di almeno 20° oltre ovviamente a rendermi stabile con overclock più alto rispetto a prima..

devil_mcry
09-10-2013, 15:26
Devil mi spiace ma ho una certa età per poter credere a quanto affermi, si è nabbi/pippe con gli fps anche con hardware da 2.000 €, il fatto poi che tutto il marketing punti sugli fps mi fa pensare che considera i giocatori di quel settore dei broccoli capaci di ingoiare tutto, non ho visto nessuna mobo parlare di "prendete questo fantastico ethernet e farete faville a SC o DOTA2/LOL" che sono giochi che si mangiano di traverso (come numeri di giocatori) tutti gli fps online sul mercato.

Se vuoi puoi anche linkarmi qualche review dove viene mostrata la potenzialità di questa scheda, considera che la priorità dei pacchetti la puoi gestire direttamente da router con il QoS (anche se mi sembra assurdo quanto affermi sulla priorità dei pacchetti).


In breve per me rimane una feature da bimbiminkia, il fatto poi che il marketing mi deba proporre il Sonic Radar o roba simile mi da solo disgusto di come si è ridotto il mondo gaming sul pc.

Non è questione di crederci o meno, tanto più che citi due giochi dove il jittering (ma anche il ping) contano relativamente poco

Sono per lo più gli FPS online a soffrire di questo problema, è il motivo è abbastanza intuibile nella natura del gioco. In un MMORPG come DOTA o LOL le azioni sono relativamente brevi, negli FPS il jittering genera problemi di movimento (micro laggate) o morti più o meno istantanee a seconda di come è scritto il netcode

le prove?
http://www.vortez.net/articles_pages/bigfoot_networks_killer_2100_review,9.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/bigfoot_killer_2100/7.htm


Le review sulle integrate non le fanno(per le KILLER, ma più che altro perchè sono abb. recenti), ma dal momento che non capisci il problema nel jittering nei giochi online (la dove è sofferto) capisco perchè non percepisci le differenze

In ogni caso, tutto quello che non è Realtek va bene, visto che i driver Realtek fanno andare in BSOD il pc quando hai un gioco online con Punkbuster. Tra una scheda Intel o Killer cambia poco

SinapsiTXT
09-10-2013, 15:32
ovviamente con haswell overclock pesante significa imprescindibilmente scoperchiare la cpu e cambiare pasta... sia quella tra IHS e Die sia quella tra IHS e dissipatore:D
ma a dirla tutta.. anche non pesante.. da tutte le parti si sentono 4670k/4770K che soffrono già a 4,3Ghz e hanno una sorta di muro a 4,5Ghz (limite dopo il quale bisogna salire di voltaggio all'inverosimile) e scaldano tantissimo!!..
lo scoperchiamento anche nel mio caso, ha permesso di diminuire le temperature di almeno 20° oltre ovviamente a rendermi stabile con overclock più alto rispetto a prima..

Beh quello certo, rimango dell'idea che mettere la cpu cabrio ha i suoi indubbi vantaggi, anche se meglio avere un haswell a 4 ghz rispetto un sandy bridge a 4,5 ghz.

Tra Die e IHS che cosa hai usato? La clp per caso?

SinapsiTXT
09-10-2013, 15:39
le prove?
http://www.vortez.net/articles_pages/bigfoot_networks_killer_2100_review,9.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/bigfoot_killer_2100/7.htm


prove incontrovertibili al pari delle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein :asd: ai tempi di Q3A o UT ci preoccupavamo di abbassare i dettagli al minimo per avere la prestazione migliore, ora si punta alla scheda di rete (e magari ci si connette con una linea scrausa da far piangere la 56k), se mi citavi Anandtech o un sito simile avrei anche preso per buone le tue considerazioni, ma leggo roba del genere:


This test was developed by the manufacturer to simulate real world network performance of online games.


e mi cadono le braccia :(

In pratica non hai nessun benchmark fatto su BF3 dove viene dimostrata la superiorità di questa scheda di rete, io direi che erano più credibili le prove sulle armi di distruzione di massa di Saddam :stordita:

devil_mcry
09-10-2013, 15:59
prove incontrovertibili al pari delle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein :asd: ai tempi di Q3A o UT ci preoccupavamo di abbassare i dettagli al minimo per avere la prestazione migliore, ora si punta alla scheda di rete (e magari ci si connette con una linea scrausa da far piangere la 56k), se mi citavi Anandtech o un sito simile avrei anche preso per buone le tue considerazioni, ma leggo roba del genere:



e mi cadono le braccia :(

In pratica non hai nessun benchmark fatto su BF3 dove viene dimostrata la superiorità di questa scheda di rete, io direi che erano più credibili le prove sulle armi di distruzione di massa di Saddam :stordita:

Lasciamo stare, è tempo perso
Stai a vedere che la complessità del netcode di Q3A è paragonabile ad un gioco nuovo, dove c'è interazione con la mappa, molti più giocatori e mezzi in movimento

Non ho voglia oggi di perdere tempo

Ps tra l'altro, a leggere la questione del benchmark su BF3 del jitter (che ti darebbe un risultato pari a quello di vortez, un numero preso dall'interfaccia di rete, dato che BF3 NON ha un bench interno nemmeno per il motore grafico e anche se lo avesse ti ritornerebbe quello) fa cadere le braccia per non dire altro

megthebest
09-10-2013, 16:22
.

Tra Die e IHS che cosa hai usato? La clp per caso?
si, ovviamente:)

alcuni consigliavano anche la Ultra.. ma leggendo bene le prove fatte su vari siti, la Pro è migliore perchè su base 100% metallica
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2297140

SinapsiTXT
09-10-2013, 17:01
Lasciamo stare, è tempo perso
Stai a vedere che la complessità del netcode di Q3A è paragonabile ad un gioco nuovo, dove c'è interazione con la mappa, molti più giocatori e mezzi in movimento

Non ho voglia oggi di perdere tempo

Ps tra l'altro, a leggere la questione del benchmark su BF3 del jitter (che ti darebbe un risultato pari a quello di vortez, un numero preso dall'interfaccia di rete, dato che BF3 NON ha un bench interno nemmeno per il motore grafico e anche se lo avesse ti ritornerebbe quello) fa cadere le braccia per non dire altro

Ti ho solo fatto notare che hai preso un bench fatto dal produttore, un po' per la serie "oste com'è il vino?", in pratica stiamo parlando di miglioramenti che tu reputi importanti ma che non vengono documentati da nessuna parte, scusami se ho messo in dubbio la tua affidabilità ma sai com'è ma stiamo parlando di feature spinte dal marketing e io i miei dubbi (leciti o meno) me li tengo.

Il fatto che il benchmark di BF3 sul jitter ti possa dare lo stesso risultato visto sul sito di vortez lo affermi tu senza nessuna base a supporto, inoltre ripeto non si vedono siti "seri" parlare di questa feature.
Ora se verrò fraggato da qualche giocatore darò la colpa alla pessima scheda di rete :asd: o magari è colpa della lag :asd: o forse il tipo è stato solo più bravo :cool: