View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z87 e cpu Haswell (socket LGA 1150)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
----------------------------------------------------------
cavoli... adesso che mi ero deciso a prendere una ud5h .
mi sa che prendo una -
Z87-DELUXE
2 OCZ Technology VTR1-25SAT3 Vector SSD da 256 GB
indeciso tra i5-4670K o un i7-4770K.(che dici?)
Mushkin il kit Redline Ridgeback 997121R da 16 GB
scheda video ho una gigabyte hd 6850 che devo sost con?
che ne pensi?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Guarda che la ud5h è veramente una gran mobo.
non fare testo al mio spiacevol inconveniente.
son ottime mobo.
con ottimi bios le giga ( meglio di altre )
certo in queste z87 il bios giga ha un lag pazzesco di risposta del mouse ma poco male.
prendila la ud5h io finche non si manifestava il problema delle ventole ne ero soddisfatto.
7 pin fan
10 sata
16 fasi di alimentazione digitali.
ottima.
se usi solo il pc per giocare e Oc l'I5 va strabenissimo gia a default vola se lo clocchi allora ciaooo ! :D
l'i7 te lo ritrovi per il futuro.
se puoi risparmiare qualcosina la puoi investire nella vga e vai di i5.
io con l'evga 770 mi trovo benissimo.
son passato a Nvidia dopo anni di Ati ( sempre soddisfatto. )
ma ammetto che i verdi hanno una marcia in più.
come sistema non è male.
valuta anche le nuove Rx di Amd.
[QUOTE=cloe1;40212158]Guarda che la ud5h è veramente una gran mobo.
non fare testo al mio spiacevol inconveniente.
son ottime mobo.
con ottimi bios le giga ( meglio di altre )
certo in queste z87 il bios giga ha un lag pazzesco di risposta del mouse ma poco male.
prendila la ud5h io finche non si manifestava il problema delle ventole ne ero soddisfatto.
7 pin fan
10 sata
16 fasi di alimentazione digitali.
ottima.
se usi solo il pc per giocare e Oc l'I5 va strabenissimo gia a default vola se lo clocchi allora ciaooo ! :D
l'i7 te lo ritrovi per il futuro.
se puoi risparmiare qualcosina la puoi investire nella vga e vai di i5.
io con l'evga 770 mi trovo benissimo.
son passato a Nvidia dopo anni di Ati ( sempre soddisfatto. )
ma ammetto che i verdi hanno una marcia in più.
come sistema non è male.
valuta anche le nuove Rx di Amd.[/QUOTE
--------------------------------------------------------------
ma che problema avevi con le ventole? (quali)
se i5 lo cloccco non va su? http://valid.canardpc.com/13dy93
delle mem che ne pensi?
il ciao era per dire che poi diventa un razzo ! :D
certo che sale !
poi ovvio dipende tutto dalla cpu se è fortunata o meno.
per le ventole guarda se vai indietro ci sono più di qualche post dove spiego il problema.
tant'è che la prima me l'hanno sostituita ..
la seconda no. e ha lo stesso difetto.
Per le memorie va bene ma come mai 16 gb ?
cmq pensa che io le mie Corsair da 1600 le ho portate a 2133 con timing migliori e voltaggio più basso. però sono 8 gb e l ho pagate 90 euro.. :D ( nuove )
guarda qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/haswell-e-richland-scaling-di-memoria-con-kit-ddr3-da-16-gb-mushkin-redline-ridgeback-ddr3-2133/50053/6.html
per il problema alle ventole puoi per cortesia puoi riassumere problema?
ci sono piu' 100 pag ,decisivo per acquisto scheda
grazie:rolleyes: :rolleyes:
guarda qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/haswell-e-richland-scaling-di-memoria-con-kit-ddr3-da-16-gb-mushkin-redline-ridgeback-ddr3-2133/50053/6.html
per il problema alle ventole puoi per cortesia puoi riassumere problema?
ci sono piu' 100 pag ,decisivo per acquisto scheda
grazie:rolleyes: :rolleyes:
ok guarda qui. http://nov.imghost.us/cg2u.png
per le ventole allora la cpu fan gira ( ma non aumenta di velocita all'aumentare della temperatura della cpu sotto stress. )
cpu fan option non gira proprio.
le ventole del case alcune stentano a partire se non si accompagnano.
se invece tolgo l'alimentazione completamente alla mobo cioe o dalla psu o stacco al spina tutto torna magicamente funzionante.
poi pero magari è capace che al primo riavvio oppure spengo il pc vado a lavoro torno lo riaccendo si manifesta il problema.
la prima mobo me l hanno sostituita.
la seconda me l'hanno rimandata con lo stesso difetto.
e non me la vogliono sostituire dicendo che è una funzionalita delle gigabyte... eh vabe beata ignoranza..:rolleyes:
adesso appena il mio collega ha tempo me la prova e documenta il tutto.
poi semmai andro per vie legali. nel frattempo son passato ad Msi. :D
il collegamento che hai postato non riesco ad aprirlo
norton internet sec mi da (Un sito Web pericoloso è stato bloccato)
Ma hai acquistato 2 schede ud5h ed uno ha il problema delle vent o e' sempre la stessa sost con lo stesso problema?
dunque le ram sulla P55 giravano a 1,6v.
qui le ho impostate a 1.5v.....è corretto?
testate le ram ad una ad una con memtest per 3 ore circa......nessun errore!!!!!
potrebbe essere la mainboard ad avere problemi?
diversi bsod oggi, analizzando il file dmp una volta era per colpa del driver della scheda video intel, un'altra la memoria, e un'altra volta il kernel....
aiuto?????
il collegamento che hai postato non riesco ad aprirlo
norton internet sec mi da (Un sito Web pericoloso è stato bloccato)
Ma hai acquistato 2 schede ud5h ed uno ha il problema delle vent o e' sempre la stessa sost con lo stesso problema?
perché esiste ancora Norton ? :sofico:
comunque sono le mie corsair 8-8-8-24 1T 1600 1.50v
portate a 9-10-10-27 1T 2133 1.60v
come vedi sono delle semplicissime vengeance cas8
ma ripeto sono 8 gb.
per la ud5h la prima aveva il problema.
me l'hanno sostituita con una nuoca che aveva lo stesso identico problema.
kurtangle78
02-11-2013, 21:23
Ciao a tutti per natale avrei intenzione di cambiare CPU con una i7 4770k e mi servirebbe una mobo con almeno 1pci 2.0 per la scheda audio asus essence st quale consigliate? Vorrei stare su una fascia medio alta.
Che ne pensate della gygabyte z87x?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
[QUOTE=cloe1;40212746]perché esiste ancora Norton ? :sofico:
comunque sono le mie corsair 8-8-8-24 1T 1600 1.50v
portate a 9-10-10-27 1T 2133 1.60v
come vedi sono delle semplicissime vengeance cas8
ma ripeto sono 8 gb.
per la ud5h la prima aveva il problema.
me l'hanno sostituita con una nuoca che aveva lo stesso identico problema.[/QUOTE
------------------------------------------------------
Hai per caso acquistato le tue ud5h difettose su AMAZON.IT
perché esiste ancora Norton ? :sofico:
comunque sono le mie corsair 8-8-8-24 1T 1600 1.50v
portate a 9-10-10-27 1T 2133 1.60v
come vedi sono delle semplicissime vengeance cas8
ma ripeto sono 8 gb.
per la ud5h la prima aveva il problema.
me l'hanno sostituita con una nuoca che aveva lo stesso identico problema.
-------------------------------------------------
Puoi postare modello e sigla esatta delle tue mem?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
maxxpower
03-11-2013, 10:49
Salve a tutti ragazzi, pensavo per natale/anno nuovo di fare un upgrade al mio main pc (in firma) riguardante mobo-cpu-ram,visto che per il resto sono cmq ok.
Pensavo ad un qualcosa del tipo:
i5 4670k
Asrock Z87 Extreme 4
2x4gb G.Skill ares 1866 o qualcosa di meglio allo stesso costo.
pensando eventualmente a qualcosa di più tranquillo come un 4570, una mobo con Z87 sarebbe cmq convienente? Si accettano consigli
megthebest
03-11-2013, 10:56
Se prendo una Cpu non k, meglio una morbo h87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
maxxpower
03-11-2013, 11:07
Se prendo una Cpu non k, meglio una morbo h87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
:asd: addirittura morbo?
in ogni caso..
un 4570+Z87 extreme 4+g.skill 2133 mi verebbe circa 375€
un 4670k+Z87 extreme 4 + g.skill 2133 circa 415€
come la vedete?
megthebest
03-11-2013, 11:43
4670k con mobo z87, RAM 1866 cl 9. e dissy tipo articoli freezer extreme...la migliore scelta imho
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
parolone
03-11-2013, 12:24
Qualcuno ha novità sui futuri socket z97 e h97 e delle cpu haswell refresh,dovendo fare un upgrade al mio pc mini-itx mi conviene aspettare questa ennesima evoluzione?E quando uscirà.Oppure cambia poco dalla attuale versione.
maxxpower
03-11-2013, 12:46
4670k con mobo z87, RAM 1866 cl 9. e dissy tipo articoli freezer extreme...la migliore scelta imho
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
artic freezer extreme lo ho già ;) perfetto direi. A natale faccio il passo.
a quanto potrei vendere:
i7 920
P6t DLX (versione con controller sas)
3x2gb apacher giant 2000mhz cl9
220?
-------------------------------------------------
Puoi postare modello e sigla esatta delle tue mem?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
CMZ8GX3M2A1600C8
NO SU l'amazzone ho acquistato l'Msi.
le gigabyte l'ho prese da pr***o
megthebest
03-11-2013, 12:51
artic freezer extreme lo ho già ;) perfetto direi. A natale faccio il passo.
a quanto potrei vendere:
i7 920
P6t DLX (versione con controller sas)
3x2gb apacher giant 2000mhz cl9
220?
Considera che a giugno la config simile alla tua la Vendetti a 200, avevo solo la mobo più scarsa.. 210 se riesci a piazzarlo credo sia un prezzo onesto
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
CMZ8GX3M2A1600C8
NO SU l'amazzone ho acquistato l'Msi.
le gigabyte l'ho prese da pr***o
--------------------------------------------
forse prokoo?
--------------------------------------------
forse prokoo?
Si ma evito di mettere i nomi completi sul forum ;)
parolone
03-11-2013, 14:57
Qualcuno ha novità sui futuri socket z97 e h97 e delle cpu haswell refresh,dovendo fare un upgrade al mio pc mini-itx mi conviene aspettare questa ennesima evoluzione?E quando uscirà.Oppure cambia poco dalla attuale versione.
Ho già fatto domande nelle varie sezioni ci fosse uno che risponde.
:asd: addirittura morbo?
in ogni caso..
un 4570+Z87 extreme 4+g.skill 2133 mi verebbe circa 375€
un 4670k+Z87 extreme 4 + g.skill 2133 circa 415€
come la vedete?
Io ho ordinato 4 giorni fa 4670k+extreme 4+ gskill 2x8gb 2133
Ho già fatto domande nelle varie sezioni ci fosse uno che risponde.
Magari perche' non si hanno notizie?
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-z97-per-i-nuovi-haswell-e-broadwell-viene-posticipato-201306048728/
http://wccftech.com/intel-broadwell-haswell-refresh-platform-compatible-9series-chipset-power-supply-ratings-imposed/
secondo voi quali mem hanno prestazioni miglior con z87?
corsar- g-skiller-Mushkin - Crucial Ballistix -adata?
:help: :help: :help: :help: :help:
SinapsiTXT
03-11-2013, 21:19
secondo voi quali mem hanno prestazioni miglior con z87?
corsar- g-skiller-Mushkin - Crucial Ballistix -adata?
:help: :help: :help: :help: :help:
stai parlando di RAM? guarda che le prestazioni le puoi vedere anche da solo basta che vedi la frequenza, i valori di cas e il PREZZO.
Sulle ram uno di solito si basa:
1. tipologia (low profile se uno ha problemi di spazio)
2. prezzo
3. estetica (se uno ha il case finestrato e le ram si equivalgono)
Le marche da te citate sono tutte buone, io di solito preferisco le
corsair-gskill-crucial-geil
non in questo ordine di preferenza ovviamente, valuto seguendo quei 3 punti e la scelta è abbastanza veloce.
guardate queste
http://www.shopperfox.com/ddr3/geil-gaming-evo-two-get34gb2000c6dc
Salve a tutti.
Entro qualche tempo avrò necessità di aggiornare il pc, mantenendo un vecchio case NSK2480 che è micro ATX, per cui stavo valutando alcune schede, finendo coll'orientarmi sul chipset z87 di intel.
Mi è parso di non vedere alcun modello matx menzionato (neppure m-itx) e potrebbe essere un buon extra per il thread, per cui ho fatto un paio di ricerche sul web per vedere cosa si trova, ma di recensioni c'è ben poco.
Da quel poco che si evince dal web, pare che:
asrock --> è opinione diffusa che l'UEFI sia problematico (ho una asrock e non posso dire che sia il massimo delle rifiniture)
MSI --> che io sappia c'è solo la z87m-g43 e stando alla revisione della sorella maggiore (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/msi-z87-g43_12.html) non risulta particolarmente outstanding.
asus --> supporto carente
gigabyte --> generalmente buone schede, con un buon bios efi
-> per tutti i brand vale ovviamente che non tutte le ciambelle riescono col buco.
Detto questo ho adocchiato la z87mx-d3h, di cui non si sa nulla o quasi. e la preferivo rispetto alla sniper m5, per via della scheda di rete intel, dell'audio realtek e del prezzo di 50 euro più basso
qualcuno la possiede? l'ha provata?
com'è il supporto gigabyte?
Stavo anche valutando alcune alternative, ma asus non mi ispira molta fiducia sia per alcune esperienze pregresse, sia per le 700 mila "tecnologie esclusive" basate su stickers e loghi vari.
Per questo non ero particolarmente convinto della gryphon TUF e volevo avere una vostra opinione, anche per capire se la gene VI valeva i 50 euri in più. Non mi è parso di vere altri modelli microatx, però controllerò meglio le differenze sui siti.
Un ultimo dubbio invece riguardava le ram.
Mi è parso, dalle foto, che lo slot pci-e i socket dimm siano molto vicini.
Visto che ultimamente sempre più moduli ram integrano il dissipatore, c'è la possibilità che questo vada ad ostacolare la scheda video?
Grazie per l'attenzione.
SinapsiTXT
04-11-2013, 08:59
guardate queste
----
sei un iscritto dal 2002 e non hai ancora imparato le regole del forum? link diretti ai negozi sono VIETATI :rolleyes: elimina il link prima che passi un mod.
megthebest
04-11-2013, 09:12
guardate queste
è il kit da 4 gb ( 2 da 2gb)
lo so. e' un peccato se no le avrei gia' acquistate .
puoi indicarmi ram con banchi da 4 , 8 , 16 con prestazioni simili^
megthebest
04-11-2013, 10:44
lo so. e' un peccato se no le avrei gia' acquistate .
puoi indicarmi ram con banchi da 4 , 8 , 16 con prestazioni simili^
come già detto le prestazioni di tutti i produttori sono legate ai timings ed alla frequenza... alla fine dei giochi cmq tra una am CL8 e una CL9 o CL10 la differenza nell'uso quotidiano è praticamente pari a 0 ... serve solo per bench e capacità di overclock (moduli CL8 statisticamente raggiungono overlcock maggiori rilassando i timings..)..
quindi prendi quelle che trovi a buon prezzo e che soddisfano il requisito in gb del tuo sistema (8Gb piuttorto che 16Gb).
SinapsiTXT
04-11-2013, 10:57
come già detto le prestazioni di tutti i produttori sono legate ai timings ed alla frequenza... alla fine dei giochi cmq tra una am CL8 e una CL9 o CL10 la differenza nell'uso quotidiano è praticamente pari a 0 ... serve solo per bench e capacità di overclock (moduli CL8 statisticamente raggiungono overlcock maggiori rilassando i timings..)..
quindi prendi quelle che trovi a buon prezzo e che soddisfano il requisito in gb del tuo sistema (8Gb piuttorto che 16Gb).
aiutare certi utenti è una vera perdita di tempo, si scrivono le cose e non perdono neanche tempo a leggerle e a capirle, se gli dai un modello fai prima perchè il metodo "spiegazione di come effettuare la scelta" non funziona mica :rolleyes:
megthebest
04-11-2013, 11:08
aiutare certi utenti è una vera perdita di tempo, si scrivono le cose e non perdono neanche tempo a leggerle e a capirle, se gli dai un modello fai prima perchè il metodo "spiegazione di come effettuare la scelta" non funziona mica :rolleyes:
:D :read:
aiutare certi utenti è una vera perdita di tempo, si scrivono le cose e non perdono neanche tempo a leggerle e a capirle, se gli dai un modello fai prima perchè il metodo "spiegazione di come effettuare la scelta" non funziona mica :rolleyes:
difatti a quanto vedo il tuo suggerimento di nonn mettere link non e stato proprio preso in considerazione.
e pensare che qualche post dietro anch'io gli ho detto che preferisco non mettere i nomi dei negozi, figurati i link...
eppure non sono registrato dal 2002.. :D
mi ha fatto molte domande su mobo e ram ed ho sempre risposto cortesemente sperando di essergli stato d'aiuto.
ma questo è un forum e ci sono delle regole da rispettare.:read:
non siamo mica al mercato :D
Per Il resto.. Meg mi hai aggiunto ?? :mad:
ahahahahah :D :D
Salve a tutti.
--- cut ---
Grazie per l'attenzione.
any suggestion?
sei un iscritto dal 2002 e non hai ancora imparato le regole del forum? link diretti ai negozi sono VIETATI :rolleyes: elimina il link prima che passi un mod.
non è un eshop ma un sito che compara ii prodotti, come trovaprezzi +o- .. questi link sono permessi
si dovrebbe solo segnalare lasciando al mod il compito di valutare la bontà della segnalazione evitando quindi di richiamare, ingiustamente e pubblicamente, un utente.. non è un vostro compito
aiutare certi utenti è una vera perdita di tempo, si scrivono le cose e non perdono neanche tempo a leggerle e a capirle, se gli dai un modello fai prima perchè il metodo "spiegazione di come effettuare la scelta" non funziona mica :rolleyes:
diamoci una calmata ;)
>bYeZ<
SinapsiTXT
04-11-2013, 16:37
non è un eshop ma un sito che compara ii prodotti, come trovaprezzi +o- .. questi link sono permessi
Mea culpa il sito l'ho scambiato per un negozio, mi metto sui ceci e ci rimango un po' :fagiano:
secondo voi queste ram G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB per la mia Asrock z87 extreme 4 vanno bene?
Sul sito G.skill me le da certificate per extreme 6 e per la extreme 9.
secondo voi queste ram G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB per la mia Asrock z87 extreme 4 vanno bene?
Sul sito G.skill me le da certificate per extreme 6 e per la extreme 9.
prova a controllare la compatibility list della asrock z87 extreme 4
Ragazzi mentre testo la stabilita per i 4500 mhz...
dal mio s4 vi chiedo una cosa che non ho ben capito.
allora sulla mia Msi mpower max llc
si vdroop offset mi sembra ( ora non ricordo il nome esatto )
E ci sono dei valori impostabili in percentuale
e fin qui tutto ok. Ho provato vari settaggi e anchr grazie ad alcuni consigli non e necessario settarlo al +100% ma poco piu della metà.
( io lo tengo al +70%)
L'unica cosa che non capisco è che questa opzione non agisce sul vcore ma solo sul VRing o VCcin.. almeno cosi mi appare da hwmoniotr l unico tool che mi funziona. Come mai ?
Tra un paio di settimane devo mettere insieme un sistema con 4770k e Z87 Pro.
Mi spiegate le cose che dovrei fare PRIMA di installare il sistema operativo?
Per esempio, a quanto ne so' dovrei prima impostare le memorie sul XMP cosi' che usino i settaggi migliori. Poi c'e' il problema dell' AHCI.
A quanto ne so' se non setto AHCI prima di fare qualsiasi cosa poi succede che una volta settato l'OS non parte.
La domanda e': io setto l'AHCI dall'inizio, poi installo Windows. Ma successivamente dovro' spostare un paio di HD dal computer vecchio a quello nuovo. I vecchi HD non usano AHCI. Se io setto l'AHCI come attivo, riesco comunque a leggere i vecchi HD?
Ci sono altre cose a cui devo dare un occhio sul BIOS prima di cominciare ad installare cose a parte XMP e AHCI?
In pratica, quali sono i settaggi interessanti da Bios che pero' non riguardano overclock e che servono ad avere il sistema nel miglior stato possibile?
Anche questo: se io installo Windows con AHCI abilitato. Poi lo disattivo da Bios, Windows parte?
Eugedius
05-11-2013, 13:02
Scusate...perché tra i driver della z87x ud5h ci sono quelli audio della sound blaster x-fi?
djmanumeraviglia
06-11-2013, 00:03
Un aiuto per scegliere la scheda madre
I7 4770
RAM 2X4 8gb 2666 geil
gtx 760
Asus hero vi 175€
Asus z87 pro 160€
MSI z87 gd65 175€
Gygabyte z87x-ud3h <150€
Gygabyte z87x-ud4h 175€
Gigabyte z87x-oc 180€
Overclock non m'interessa molto se non per montare la RAM a 2666 inizialmente 8gb ma poi da espandere a 16gb
Mi interessano le fasi della scheda madre non meno di 8
La z87 pro ha anche il modulo wi-fi e bluetooth che trovo abbastanza utile
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
SinapsiTXT
06-11-2013, 08:58
Tra un paio di settimane devo mettere insieme un sistema con 4770k e Z87 Pro.
Mi spiegate le cose che dovrei fare PRIMA di installare il sistema operativo?
Per esempio, a quanto ne so' dovrei prima impostare le memorie sul XMP cosi' che usino i settaggi migliori. Poi c'e' il problema dell' AHCI.
A quanto ne so' se non setto AHCI prima di fare qualsiasi cosa poi succede che una volta settato l'OS non parte.
La domanda e': io setto l'AHCI dall'inizio, poi installo Windows. Ma successivamente dovro' spostare un paio di HD dal computer vecchio a quello nuovo. I vecchi HD non usano AHCI. Se io setto l'AHCI come attivo, riesco comunque a leggere i vecchi HD?
Ci sono altre cose a cui devo dare un occhio sul BIOS prima di cominciare ad installare cose a parte XMP e AHCI?
In pratica, quali sono i settaggi interessanti da Bios che pero' non riguardano overclock e che servono ad avere il sistema nel miglior stato possibile?
Solo AHCI prima di installare il SO sull'HDD (o SSD), il resto (XMP compreso) lo puoi fare un secondo momento. Il tipo di controller usato (AHCI) serve solo per l'HDD/SSD dove è installato il tuo SO (in modo che mentri installa il SO ti vengono installati pure i driver per il corretto riconoscimento e avvio), gli altri HDD non vengono influenzati e quindi puoi collegare e scollegare gli HDD a tuo piacimento senza preoccuparti del controller.
I settaggi dipendono dalla tua mobo, ci sono settaggi per velocizzare l'avvio, altri per attivare i risparmi energetici, altri per gestire le ventole collegate alla mobo ecc. ecc. darti una risposta completa è impossibile perchè dipende dal modello della tua mobo, ti consiglio di cercarti il t3d ufficiale (se creato) del modello che comprerari.
Non ha senso disattivare l'AHCI successivamente (si Windows parte ma perchè preferire il controller IDE rispetto l'AHCI? non ne vedo motivo).
Solo AHCI prima di installare il SO sull'HDD (o SSD), il resto (XMP compreso) lo puoi fare un secondo momento. Il tipo di controller usato (AHCI) serve solo per l'HDD/SSD dove è installato il tuo SO (in modo che mentri installa il SO ti vengono installati pure i driver per il corretto riconoscimento e avvio), gli altri HDD non vengono influenzati e quindi puoi collegare e scollegare gli HDD a tuo piacimento senza preoccuparti del controller.
I settaggi dipendono dalla tua mobo, ci sono settaggi per velocizzare l'avvio, altri per attivare i risparmi energetici, altri per gestire le ventole collegate alla mobo ecc. ecc. darti una risposta completa è impossibile perchè dipende dal modello della tua mobo, ti consiglio di cercarti il t3d ufficiale (se creato) del modello che comprerari.
Non ha senso disattivare l'AHCI successivamente (si Windows parte ma perchè preferire il controller IDE rispetto l'AHCI? non ne vedo motivo).
Ho in arrivo anche io un pc con Z87 Pro e i7 4770k, solo che volevo installare Fedora 19 (e forse successivamente Windows).
Questa cosa dell'AHCI non la sapevo :doh: d'altronde vengo da un glorioso P4 3.0 Ghz HT Northwood :D e sono rimasto un po' indietro...
Quindi anche prima di installare Linux dovrei entrare nel bios e settare su on la voce AHCI ??
Grazie
Un aiuto per scegliere la scheda madre
I7 4770
RAM 2X4 8gb 2666 geil
gtx 760
Asus hero vi 175€
Asus z87 pro 160€
MSI z87 gd65 175€
Gygabyte z87x-ud3h <150€
Gygabyte z87x-ud4h 175€
Gigabyte z87x-oc 180€
Overclock non m'interessa molto se non per montare la RAM a 2666 inizialmente 8gb ma poi da espandere a 16gb
Mi interessano le fasi della scheda madre non meno di 8
La z87 pro ha anche il modulo wi-fi e bluetooth che trovo abbastanza utile
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
se non t'interessa molto l'oc la ze87 - oc non la considerare.
le fasi migliori le monta gigabyte.
Ma anche l'msi non è male.
la gd 65 ne parlano veramente bene.
per Asus non saprei, ma comunque non è male.
io se dovessi scegliere andrei di Ud4h.( tra quelle che hai citato )
comuqnue con queste mobo Oc lo fai tranquillamente sono le cpu il problema.
su 50 cpu ce ne saranno 5 fortunate.
SinapsiTXT
06-11-2013, 20:32
Ho in arrivo anche io un pc con Z87 Pro e i7 4770k, solo che volevo installare Fedora 19 (e forse successivamente Windows).
Questa cosa dell'AHCI non la sapevo :doh: d'altronde vengo da un glorioso P4 3.0 Ghz HT Northwood :D e sono rimasto un po' indietro...
Quindi anche prima di installare Linux dovrei entrare nel bios e settare su on la voce AHCI ??
Grazie
non ne ho proprio idea :D credo che Santo Google possa trovarti la risposta, ad esempio c'è un utente su un altro forum che scrive:
Ricorda che il Kernel Linux dovrà essere almeno in v2.6.19, altrimenti non riuscirà a comunicare con il controller AHCI. Direi che sia con Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex che con Fedora Core 10 ci siamo, dal momento che il Kernel utilizzato è la v2.6.2
Non ho elementi per dirti se è vero o meno, penso comunque che se parla di precise versioni del kernel non stia sparando numeri a caso ma parli con cognizione di causa ergo una volta impostato il controller AHCI dal bios puoi installare sia Windows che Linux senza problemi.
lestat129
08-11-2013, 00:26
Leggevo in un altro 3d che queste mobo z87, oltre al classico connettore ATX 24 pin per l'alimentazione della scheda, hanno anche altri 2 connettori, uno da 4 pin e uno da 8 pin, che portano alimentazione specificamente al processore. La domanda che vi faccio è la seguente: Il mio alimentatore è un Seasonic 750W modulare che ha solo 2 spinotti da 4 pin (che accoppiati diventano uno da 8); mi bastano per alimentare il processore o devo comprare un altro cavo modulare con uno spinotto 4 pin per coprire tutti gli 8+4 pin presenti sulla mother borad? Stando a quanto leggevo per un uso normale (senza overclock) o per un overclok leggero (uso quotidiano) basterebbe coprire la presa da 8 pin della mobo utilizzando i due spinotti da 4 accoppiati e l'ulteriore presa da 4 pin che restebbe libera andrebbe alimentata solo in caso di overclock estremo. Qualcuno ha provato? E' vero?
non ne ho proprio idea :D credo che Santo Google possa trovarti la risposta, ad esempio c'è un utente su un altro forum che scrive:
Non ho elementi per dirti se è vero o meno, penso comunque che se parla di precise versioni del kernel non stia sparando numeri a caso ma parli con cognizione di causa ergo una volta impostato il controller AHCI dal bios puoi installare sia Windows che Linux senza problemi.
Ok grazie, installero l'ultima release di Fedora che credo abbia il kernel 3.10 quindi teoricamente dovrebbe andar bene !
Salve a tutti! Sono da pochi giorni possessore di un i5 4670k su mobo Gigabyte Z87 UDH4. Vorrei procedere all'overclocking, qualcuno mi potrebbe dire da dove iniziare, magari farmi sapere come iniziare a boostarlo rimanendo comunque al sicuro da eventuali problemi? Cosi per iniziare gradualmente a imparare a nuotare nel mare dell'OC
Tipo, "entra nel bios e setta il moltiplicatore a tot..."
Grazie per le eventuali risposte.
Dovrebbero arrivare oggi pure a me avrei bisogno anche io di qualche dritta
:D
wolvie80
08-11-2013, 13:47
Ragazzi ho risolto il problema della mia UD5H che se usavo il controller marvel il led hdd restava sempre acceso. Se qualcuno ha bisogno mi contatti pure...
Ragazzi ho risolto il problema della mia UD5H che se usavo il controller marvel il led hdd restava sempre acceso. Se qualcuno ha bisogno mi contatti pure...
beh scrivilo qui nel thread !
esiste apposta il FORUM... :D :D
lestat129
08-11-2013, 17:20
Ragazzi ho risolto il problema della mia UD5H che se usavo il controller marvel il led hdd restava sempre acceso. Se qualcuno ha bisogno mi contatti pure...
A giorno dovrei ricevere la mia UD5H, illuminaci! ;)
Leggevo in un altro 3d che queste mobo z87, oltre al classico connettore ATX 24 pin per l'alimentazione della scheda, hanno anche altri 2 connettori, uno da 4 pin e uno da 8 pin, che portano alimentazione specificamente al processore. La domanda che vi faccio è la seguente: Il mio alimentatore è un Seasonic 750W modulare che ha solo 2 spinotti da 4 pin (che accoppiati diventano uno da 8); mi bastano per alimentare il processore o devo comprare un altro cavo modulare con uno spinotto 4 pin per coprire tutti gli 8+4 pin presenti sulla mother borad? Stando a quanto leggevo per un uso normale (senza overclock) o per un overclok leggero (uso quotidiano) basterebbe coprire la presa da 8 pin della mobo utilizzando i due spinotti da 4 accoppiati e l'ulteriore presa da 4 pin che restebbe libera andrebbe alimentata solo in caso di overclock estremo. Qualcuno ha provato? E' vero?
Ti uppo.
Per la cronaca la mia asrock extreme 4 ( che iniziero' a montare domani )ha solo 2 connettori, 24+8
Salve a tutti! Sono da pochi giorni possessore di un i5 4670k su mobo Gigabyte Z87 UDH4. Vorrei procedere all'overclocking, qualcuno mi potrebbe dire da dove iniziare, magari farmi sapere come iniziare a boostarlo rimanendo comunque al sicuro da eventuali problemi? Cosi per iniziare gradualmente a imparare a nuotare nel mare dell'OC
Tipo, "entra nel bios e setta il moltiplicatore a tot..."
Grazie per le eventuali risposte.
Al momento faccio fatica, visto che devo ancora montarlo.
Ma brevemente, avendo la cpu sbloccata, puoi cominciare ad alzare il moltiplicatore.
Salendo di frequenza dovrai alzare anche il Vcore. Non facendo oc stremi, dovrai mantenere i settaggi intel ( tipo c-state o come si chiamano ) in modo che la mobo gestisca la frequenza della cpu in base alla potenza richiesta e di conseguenza alzi/abbassi il vcore in base alla frequenza. Per questo dovrai alzare il vcore sfruttando l'offest ( mettendo offset +0.1v, la mobo continuera' a dare il voltaggio prestabilito in base alle frequenze, ma alzato di un 0.1v )
Ad aria meglio non superare i 1.2 sulla cpu.
Potra alzare a parte la frequenza delle ram e abbassare i timming, alzando il loro voltaggio ( questo dipende dalle tue ram ). Cambiando il bus BLCK ( se non erro su basi fisse tipo 100-125-133-166, o roba del genere ) alzerai anche la velocita' della cpu e cambieranno i valori selezionabili delle ram.
wolvie80
08-11-2013, 18:53
beh scrivilo qui nel thread !
esiste apposta il FORUM... :D :D
A giorno dovrei ricevere la mia UD5H, illuminaci! ;)
haha avete ragione ma essendo un thread generale sulle mobo non volevo violare nessuna regola.
Comunque è semplice, ho scritto a Gigabyte che mi ha mandato il firmware aggiornato del controller Marvell.
Basta fare una chiavetta md-dos metterci i file nel rar nella root e fare:
Step 1. \> go.bat -e -y
step 2. \> go.bat -y
ecco il firmware ---> http://ggts.gigabyte.eu/FileList/1420442/9230_nb_auto.zip
enjoy ;)
PS lestat129 magari ti arriva già aggiornata
Ad aria meglio non superare i 1.2 sulla cpu.
Tutto corretto.
su questo però possiamo andare anche un pochino oltre.
in prima pagina dicono 1.35v ad aria ( con dissi performante ovvio. )
io direi in daily use sempre con dissi performante. 1.25v va benissimo. :D
poi ovviamente secondo me. :)
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 19:56
salve, sto cercando di montare una msi z87 gd65, premo iltasto di accensione ma non succede niente... qualcuno sa qualche possibile causa?
la cpu è stata montata ma è senza scheda video e ram e ssd. non dovrebbe accendersi lostesso?
il tastino di accensione si accende di verde
megthebest
09-11-2013, 20:12
Senza ram cosa vuoi che si accenda?
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 20:14
Senza ram cosa vuoi che si accenda?
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
si son sempre accesi i pc senza ram...
non mi interessa entrare nel sistema operativo o bios
pero' deve partire, la ventola della cpu deve girare .. cioè la corrente dovrebbe girare nella scheda madre... le ventole dovrebbero girare o no ???
al massimo dopo dovrebbe bippare per la mancanza di hardware
e cmq fa la stessa cosa con ram montata
megthebest
09-11-2013, 20:18
Acceso per me indica che a monitor visualizzo qualcosa... Cmq se con ram non vedi nulla... Verifica alimentatore e collegamenti scheda madre
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 20:21
Acceso per me indica che a monitor visualizzo qualcosa... Cmq se con ram non vedi nulla... Verifica alimentatore e collegamenti scheda madre
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
a cosa serve il connettore v check ?
ho controllato tutto, è l'unica cosa che non è collegata perchè non ho nessun cavo giusto
SinapsiTXT
09-11-2013, 20:32
Per accedersi il pc devi aver collegato il 24 pin di alimentazione per la mobo + 8 pin per l'alimentazione della cpu, fatto quello il pc si accende ma ovviamente ti restituirà il messaggio di errore perchè ti mancano i moduli ram (potresti far andare il pc senza scheda video collegandolo con l'HDMI e sfruttando quindi la scheda video integrata Intel).
Se il pc non si avvia ti sei scordato una delle due cose tutto qui.
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 20:35
Per accedersi il pc devi aver collegato il 24 pin di alimentazione per la mobo + 8 pin per l'alimentazione della cpu, fatto quello il pc si accende ma ovviamente ti restituirà il messaggio di errore perchè ti mancano i moduli ram (potresti far andare il pc senza scheda video collegandolo con l'HDMI e sfruttando quindi la scheda video integrata Intel).
Se il pc non si avvia ti sei scordato una delle due cose tutto qui.
sono attaccate tutte 2 :(
SinapsiTXT
09-11-2013, 20:38
sono attaccate tutte 2 :(
L'alimentatore arriva da un altro pc? Sei sicuro che sia funzionante?
Se la mobo è alimentata correttamente non può non accendersi, se usi il tasto interno della cpu, se invece usi il tasto del case ti consiglio di guardare bene l'attacco sulla mobo a volte il connettore power va invertito.
sono attaccate tutte 2 :(
Inizio a pensare che sia la Mobo...
problema simile su Una Ud4h....
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 20:45
Inizio a pensare che sia la Mobo...
problema simile su Una Ud4h....
ogni volta che compro una mobo va sempre in rma -__-
megthebest
09-11-2013, 20:51
ogni volta che compro una mobo va sempre in rma -__-
Azz. Ma questa è sfiga!
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 20:53
Azz. Ma questa è sfiga!
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
sono passato ad MSI perchè fin ora tutte le asus han avuto problemi ...
adesso cmq provo a cambiare alimentatore...
ma in teoria anche senza cpu dovrebbe partire?
SinapsiTXT
09-11-2013, 21:11
sono passato ad MSI perchè fin ora tutte le asus han avuto problemi ...
adesso cmq provo a cambiare alimentatore...
ma in teoria anche senza cpu dovrebbe partire?
certo che no :doh: cosa vuoi che possa funzionare senza la cpu? l'unica unità di calcolo presente nel computer è la cpu stessa, capisco far partire la mobo + cpu senza altro collegato ma far partire la mobo da solo senza cpu è pura fantascienza :D in pratica vorresti avviare la macchina senza il motore :rolleyes:
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 21:17
certo che no :doh: cosa vuoi che possa funzionare senza la cpu? l'unica unità di calcolo presente nel computer è la cpu stessa, capisco far partire la mobo + cpu senza altro collegato ma far partire la mobo da solo senza cpu è pura fantascienza :D in pratica vorresti avviare la macchina senza il motore :rolleyes:
Ma la corrente deve accendere lostesso la scheda madre
L'alimentatore smette di funzionare
Ho provato un altro alimentatore e funziona
L'alimentatore nuovo sul vecchi pc funziona
Mistero
SinapsiTXT
09-11-2013, 21:23
Ma la corrente deve accendere lostesso la scheda madre
L'alimentatore smette di funzionare
Ho provato un altro alimentatore e funziona
L'alimentatore nuovo sul vecchi pc funziona
Mistero
Ma la mobo come può anche solo avviarsi senza cpu? Non può eseguire i calcoli in maniera autonoma, tu puoi collegare un alimentatore alla mobo senza cpu e vedere solo se si accendono i led ma questo non è sufficiente per capire dove sta il problema (non esclude comunque l'alimentatore dalla possibilità che sia difettoso, soltanto provandolo su un altro pc puoi escluderlo come in questo caso).
Per sicurezza controlla (se ce l'hai prendi persino una lente di ingrandimento) i pin di contatto del socket della cpu, basta anche solo un pin leggermente piegato e il pc non si avvia (o si avvia e ti da un sacco di rogne) io ormai da quanto hanno spostato i pin di contatto dalla cpu alla mobo l'unica cosa che controllo con attenzione è l'integrità di tutti i pin di contatto. Non saresti il primo ad avere problemi con pin leggermente piegati (ti basterebbe prendere un cacciavite a punta piatta per raddrizzarli) inoltre su una delle poche cosa che ti possono fare storie nella garanzia della mobo sono proprio i contatti dei pin piegati.
Azz. Ma questa è sfiga!
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
era per me... ? :D :D
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 21:41
Ma la mobo come può anche solo avviarsi senza cpu? Non può eseguire i calcoli in maniera autonoma, tu puoi collegare un alimentatore alla mobo senza cpu e vedere solo se si accendono i led ma questo non è sufficiente per capire dove sta il problema (non esclude comunque l'alimentatore dalla possibilità che sia difettoso, soltanto provandolo su un altro pc puoi escluderlo come in questo caso).
Per sicurezza controlla (se ce l'hai prendi persino una lente di ingrandimento) i pin di contatto del socket della cpu, basta anche solo un pin leggermente piegato e il pc non si avvia (o si avvia e ti da un sacco di rogne) io ormai da quanto hanno spostato i pin di contatto dalla cpu alla mobo l'unica cosa che controllo con attenzione è l'integrità di tutti i pin di contatto. Non saresti il primo ad avere problemi con pin leggermente piegati (ti basterebbe prendere un cacciavite a punta piatta per raddrizzarli) inoltre su una delle poche cosa che ti possono fare storie nella garanzia della mobo sono proprio i contatti dei pin piegati.
Pin perfetti
Con l'alimentatore vecchio la scheda si accende, i led si accendono
Col platimax non succede nulla 0_0
megthebest
09-11-2013, 22:02
Hai trovato il problema
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 22:03
Hai trovato il problema
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
non proprio visto che il platimax funziona con pc vecchio...
è solo con la MSi che non funziona ....
non proprio visto che il platimax funziona con pc vecchio...
è solo con la MSi che non funziona ....
Magari è un problema di compatibilità, raro ma puo essere.
mi ricordo un Enermax 82+ che non era compatibile con un Asus di un mio amico.
a sto punto mi viene da pensare anche questo...
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 22:29
Magari è un problema di compatibilità, raro ma puo essere.
mi ricordo un Enermax 82+ che non era compatibile con un Asus di un mio amico.
a sto punto mi viene da pensare anche questo...
:|
come posso vedere le compatibilità?
:|
come posso vedere le compatibilità?
Guarda di preciso non saprei prova a vedere entrambi i siti di msi e enermax oppure googolando... sicuramente qualcosa trovi.
*Pegasus-DVD*
09-11-2013, 22:44
sul sito msi ho trovato questa tabella...
han fatto dei test con questi ali:
http://www.msi.com/file/test_report/TR7_2838.pdf
il mio è enermax platimax 750W
ma è impossibile che non sia supportato ... ma dove siamo
questo secondo voi cosa vuol dire esattamente?
*Questo prodotto include una protezione per sovraccarico per
linea multipla da 12v. Se si lascia che molte
periferiche usino solo una linea da 12v, ciò potrebbe far scattare la protezione per sovraccarico e
spegnere il
sistema.Per suddividere il carico di corrente e assicurare la migliore stabilità e sicurezza consi
gliamo di
ricollegare i cavi di alimentazione delle periferiche ad altre linee da 12v.
per formattare dei ssd vector bisogna utilizzare qualche programma particolare o ci sono delle precauzione particolari a cui devo stare attento?
vorrei collegarli appena mi arriva ud5h:read:
Ti uppo.
Per la cronaca la mia asrock extreme 4 ( che iniziero' a montare domani )ha solo 2 connettori, 24+8
Al momento faccio fatica, visto che devo ancora montarlo.
Ma brevemente, avendo la cpu sbloccata, puoi cominciare ad alzare il moltiplicatore.
Salendo di frequenza dovrai alzare anche il Vcore. Non facendo oc stremi, dovrai mantenere i settaggi intel ( tipo c-state o come si chiamano ) in modo che la mobo gestisca la frequenza della cpu in base alla potenza richiesta e di conseguenza alzi/abbassi il vcore in base alla frequenza. Per questo dovrai alzare il vcore sfruttando l'offest ( mettendo offset +0.1v, la mobo continuera' a dare il voltaggio prestabilito in base alle frequenze, ma alzato di un 0.1v )
Ad aria meglio non superare i 1.2 sulla cpu.
Potra alzare a parte la frequenza delle ram e abbassare i timming, alzando il loro voltaggio ( questo dipende dalle tue ram ). Cambiando il bus BLCK ( se non erro su basi fisse tipo 100-125-133-166, o roba del genere ) alzerai anche la velocita' della cpu e cambieranno i valori selezionabili delle ram.
Grazie per la risposta, ho un dissipatore H110i quindi a liquido, dovrebbe darmi un po di margine :)
per formattare dei ssd vector bisogna utilizzare qualche programma particolare o ci sono delle precauzione particolari a cui devo stare attento?
vorrei collegarli appena mi arriva ud5h:read:
Sempre formattato gli Ssd normalente come un Hdd
SinapsiTXT
10-11-2013, 11:42
Sempre formattato gli Ssd normalente come un Hdd
Alcuni SSD che montavano il firmware SandForce era consigliabile usare un format a basso livello, fu questo insieme a tanti altri problemi di prestazioni/compatibilità/bug/ecc. a decrenarne l'insuccesso commerciale.
Con la Hero ad esempio Asus ha messo un tool nel bios per poterlo fare.
Io con un M4 non mi sono mai preoccupato di questo perchè non monta un firmware Sandforce e non perdo in prestazioni con una formattazione veloce.
*Pegasus-DVD*
10-11-2013, 12:26
ho un altro problemino...
come mai gli usb collegati ad una prolunga usb non funzionano?
per fare andare la rete devo per forza usare il programma killer network ??
parlo della z87 gd65
Alcuni SSD che montavano il firmware SandForce era consigliabile usare un format a basso livello, fu questo insieme a tanti altri problemi di prestazioni/compatibilità/bug/ecc. a decrenarne l'insuccesso commerciale.
Con la Hero ad esempio Asus ha messo un tool nel bios per poterlo fare.
Io con un M4 non mi sono mai preoccupato di questo perchè non monta un firmware Sandforce e non perdo in prestazioni con una formattazione veloce.
Sono d'accordo.
pero posso dirti che ho formattato il Mio gt ( corsair )
che monta sand force tantissime volte ( lo avevo sul pc di mia sorella )
Mai avuto problemi.
ho un altro problemino...
come mai gli usb collegati ad una prolunga usb non funzionano?
per fare andare la rete devo per forza usare il programma killer lag ??
parlo della z87 gd65
per la rete io anche sono in lan ( niente wifi ) l'ho tolto volutamente.
no non serve ma io l'ho istallato cmq.
per la prolunga potrebbe esser un problema di corrente. ( ma usi le porte anteriori sul case o direttamente dietro sulla Mobo)
*Pegasus-DVD*
10-11-2013, 12:32
per la rete io anche sono in lan ( niente wifi ) l'ho tolto volutamente.
no non serve ma io l'ho istallato cmq.
per la prolunga potrebbe esser un problema di corrente. ( ma usi le porte anteriori sul case o direttamente dietro sulla Mobo)
weeeee
non trovo i driver della scheda di rete O_O :muro:
(per il platimax non c'è modo di farlo funzionare su quela z87)
weeeee
non trovo i driver della scheda di rete O_O :muro:
(per il platimax non c'è modo di farlo funzionare su quela z87)
Ma sul sito nemmeno ?
usa il cd.. poi magari con calma li aggiorni.
Per l'Ali non saprei proprio,eppure è una sfiga assurda voglio dire ho testato su una ud5h un vecchio ez cool da 750 w prima di prendere il seasonic ed era perfettamente funzionante.
ti pare che un Enermax da problemi... eppure...
*Pegasus-DVD*
10-11-2013, 12:56
Ma sul sito nemmeno ?
usa il cd.. poi magari con calma li aggiorni.
Per l'Ali non saprei proprio,eppure è una sfiga assurda voglio dire ho testato su una ud5h un vecchio ez cool da 750 w prima di prendere il seasonic ed era perfettamente funzionante.
ti pare che un Enermax da problemi... eppure...
ho dovuto installare per forza killer network per fare andare la scheda di rete ma io vorrei solo driver senza cagatine varie...
provo sul cd dopo ........
ho una periferica sconosciuta come faccio a sapere cosa sia?
per l'ali ormai ho montato un seasonic... guardo nei prosismi giorni
ho una periferica sconosciuta come faccio a sapere cosa sia?
ti dice questo INT33A0 ?
*Pegasus-DVD*
10-11-2013, 13:54
ti dice questo INT33A0 ?
si :D ora l'ho sistemato ....
non riesco a capire perchè non vanno gli usb collegati ad una prolunga usb
per l'ali provo a comprare il seasonic platiqualcosa...
amnesia11
11-11-2013, 13:37
piccolo problemino...avevo aperto un thread ma mi è stato consigliato di diregermi qui..
sono migrato da poco su ssd e prima di fare ciò non avevo installato tutti i software su hd....
ho una mobo z87 maximus vi extreme e procio 4770k...per ora nessun oc...
il problema è il seguente...uno dei software che mi interesserebbero di più, "asus all suite III" non viene installato, ora non da nessun problema o resoconti...in qualsiasi modo lo avvii fa finta di partire e poi più nulla...dà un errore inleggibile solo quanto spegni il computer....(ho pravato a farlo ragionare pe circa 2h tempo di una partitina a bf4) ma nulla
ho anche un secondo problema relativo alla cpu fan...se dal bios gli dico di partire con un fastbios, la cpu fan va in errore anche se sta funzionando correttamente, mi costringe ad entrare nel bios e uscendo senza toccare nulla riparte tutto...ora il bios non è aggiornato..ci sono circa 2 versioni nuove ma non avendo grossi problemi volevo chiedere prima se qualcuno avesse qualche altra opzione...
Montato il pc finalmente, tutto funzionante ( temevo il passaggio a win8.1 )
Ho provato i primi oveclock, riprovero' prossimo week e con piu' calma per natale...
Cpu non scoperchiata, dissi mugen4
Per adesso sono arrivato a 42x. Il 43x non me lo regge mettendo 1.20v , dovrei dare di piu'?
Da bios praticamente ho tutto default.
La gpu e' automaticamente disattivata? ( perche' sente la presenza della vga? )
Le ram ho caricato il loro settaggio suggerito XMP ( dico bene? ) quindi 2133mhz
Il resto lo regolo da windows con A-Tuning di asrock:
bclk: 100
cpu ratio: 42x
cpu cache ratio: x42
in Voltage, ho optato per i settaggi adaptive invece che offset, in modo da dirgli quale voltaggio massimo a 42x ( nei test, nei momenti critici, il voltaggio pero' salira' oltre, e' normale )
-vcore adaptive 1.18v
-cpu cache adaptive 1.18v
-dram 1.6v
-system agent voltage offset: ??? Leggo che dovrebbe aiutare l'oc, ma di quanto si puo' alzare? 0.05? 0.1?
ci sono poi queste tensioni
cpu analog
cpu digital
pch 1.05 e 1.5v
che non ho mai toccato.
Consigli?
Ciao a tutti,
mi chiarite solo un dubbio riguardo il comparto video della mia Asrock Extreme 4?
Ho collegato il monitor all'uscita video della grafica integrata, il procio è un i5 4670k.
Ho anche una Vga esterna (Hd7950).
Quando gioco è il sistema a decidere quale scheda video utilizzare ho devo selezionare io qualcosa?????
SinapsiTXT
11-11-2013, 18:03
Ciao a tutti,
mi chiarite solo un dubbio riguardo il comparto video della mia Asrock Extreme 4?
Ho collegato il monitor all'uscita video della grafica integrata, il procio è un i5 4670k.
Ho anche una Vga esterna (Hd7950).
Quando gioco è il sistema a decidere quale scheda video utilizzare ho devo selezionare io qualcosa?????
Il sistema se rileva una scheda video dedicata disabilita la scheda video integrata quindi tu al momento usi la scheda video dedicata.
Puoi abilitare la scheda video integrata (e sfruttare comunque la dedicata) e l'unico vantaggio è che potresti usare Quick Sync (serve soltanto per fare encoding video sfruttando i protocolli Intel e riducendo il tempo di lavoro nel rippaggio).
Il sistema se rileva una scheda video dedicata disabilita la scheda video integrata quindi tu al momento usi la scheda video dedicata.
Puoi abilitare la scheda video integrata (e sfruttare comunque la dedicata) e l'unico vantaggio è che potresti usare Quick Sync (serve soltanto per fare encoding video sfruttando i protocolli Intel e riducendo il tempo di lavoro nel rippaggio).
quindi se ho capito bene quando avvio il gioco è il sistema che in automatico seleziona la vga discreta....giusto?
*Pegasus-DVD*
11-11-2013, 18:39
niente da fare per il platimax sulla msi z87...
:muro:
mistero...
si :D ora l'ho sistemato ....
non riesco a capire perchè non vanno gli usb collegati ad una prolunga usb
per l'ali provo a comprare il seasonic platiqualcosa...
che cos'era quel driver ?
per l'ali ce ne sono molti.
io ho un seasonic la serie X gold.. è fantastica
ma costicchia.. ho il 650 watt ( perché son sempre stato per una singola Vga )
ovviamente potente. :D
niente da fare per il platimax sulla msi z87...
:muro:
mistero...
a sto punto rivendilo :D se sta in buone condizioni.
con quello che ci ricavi ci metti qualcosa sopra e te ne fai un altro :D
piuttosto pensa all'oc.. :D
*Pegasus-DVD*
11-11-2013, 21:32
a sto punto rivendilo :D se sta in buone condizioni.
con quello che ci ricavi ci metti qualcosa sopra e te ne fai un altro :D
piuttosto pensa all'oc.. :D
lo vendo ad un mio amico allo stesso prezzo e prendo il seasonic platinum 760w :(
si ma è una cosa stranissssssssssima :(
l' oc non mi interessa :P
lo vendo ad un mio amico allo stesso prezzo e prendo il seasonic platinum 760w :(
si ma è una cosa stranissssssssssima :(
l' oc non mi interessa :P
te l'ho detto è rara ma può succedere..
ma quindi è nuovo ?
il seasonic l'hai già testato ?
quanto sta di listino ?
cooome non t'interessa l'oc ?!?!
sacrilegioooo:sofico:
con quella Mobo poi... :cool:
Ps : ieri ho ordinato il tuo stesso case.
opinioni ? :D
*Pegasus-DVD*
11-11-2013, 21:55
te l'ho detto è rara ma può succedere..
ma quindi è nuovo ?
il seasonic l'hai già testato ?
quanto sta di listino ?
cooome non t'interessa l'oc ?!?!
sacrilegioooo:sofico:
con quella Mobo poi... :cool:
Ps : ieri ho ordinato il tuo stesso case.
opinioni ? :D
è nuovissimo... io ho il seasonic x650 e funziona tutto, ma provo a prendere il platinum 750w. il platimax costa circa 180, il seasonic circa 195...
l' oc è troppo complicato e rende tutto poco stabile :D
il case è abbastanza ben fatto ... l'unica cosa brutta è che c'è troppo poco spazio nella parte destra del case per i cavi ... non l'ho ancora chiuso perchè sto facendo delle modifiche ... ma non so come farò :D
è nuovissimo... io ho il seasonic x650 e funziona tutto, ma provo a prendere il platinum 750w. il platimax costa circa 180, il seasonic circa 195...
l' oc è troppo complicato e rende tutto poco stabile :D
il case è abbastanza ben fatto ... l'unica cosa brutta è che c'è troppo poco spazio nella parte destra del case per i cavi ... non l'ho ancora chiuso perchè sto facendo delle modifiche ... ma non so come farò :D
capito.
l'oc non è stabile se non viene ben fatto..
non ti pensare delle volte le bsod arrivano anche a default.. ;)
per il resto secondo te quel case è un full tower o midi ?
perché lo classificano come full...
per lo spazio poco male il 650 ha i cavi piatti ;)
anche al mio Haf 922 non ce molto spazio nella paratia destra
SinapsiTXT
11-11-2013, 22:14
quindi se ho capito bene quando avvio il gioco è il sistema che in automatico seleziona la vga discreta....giusto?
In realtà pure quando visualizzi soltanto il desktop il computer fa funzionare la dedicata (o discreta), per far andare l'integrata devi
1. collegare l'uscita video del monitor sulla porta hmi
2. scegliere di far andare l'integrata dal bios
Il bios in maniera standard una volta rilevata la dedicata fa andare solo quest'ultima a discapito dell'integrata Intel.
*Pegasus-DVD*
11-11-2013, 22:23
capito.
l'oc non è stabile se non viene ben fatto..
non ti pensare delle volte le bsod arrivano anche a default.. ;)
per il resto secondo te quel case è un full tower o midi ?
perché lo classificano come full...
per lo spazio poco male il 650 ha i cavi piatti ;)
anche al mio Haf 922 non ce molto spazio nella paratia destra
è midi :D
ha piu spazio l' Haf :)
ti linko qualche foto :D anche delle modifiche fatte :D
cavi che non so dove mettere
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1398211_767562513269661_1349104777_o.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q77/s720x720/1470118_767562509936328_115857008_n.jpg
In realtà pure quando visualizzi soltanto il desktop il computer fa funzionare la dedicata (o discreta), per far andare l'integrata devi
1. collegare l'uscita video del monitor sulla porta hmi
2. scegliere di far andare l'integrata dal bios
Il bios in maniera standard una volta rilevata la dedicata fa andare solo quest'ultima a discapito dell'integrata Intel.
Ma intendi dire che così in 2d la discreta si spegne e viene usata l'integrata, mentre quando parte una app 3d in automatico il sstema riattiva e swtchia sulla discreta?:eek: :mbe:
SinapsiTXT
11-11-2013, 22:34
Ma intendi dire che così in 2d la discreta si spegne e viene usata l'integrata, mentre quando parte una app 3d in automatico il sstema riattiva e swtchia sulla discreta?:eek: :mbe:
Non è possibile perchè il monitor è comunque collegato ad una delle due prese (hdmi per l'integrata o dvi/hdmi della dedicata), dico soltanto che se non viene disabilitata l'integrata Intel questa consuma una minima parte di corrente e potrebbe in parte rendere più difficoltoso l'overclock (perchè magari riscalda in minima parte i core vicini) anche se l'integrata Intel in quel momento non sta venendo usata perchè è attiva la dedicata.
Tenere l'integrata attiva anche se è collegata una scheda video dedicata può tornare utile solo se si usa la funziona avanzata di Quick Sync, altri motivi per tenere attiva l'integrata anche se viene sfruttata la sola dedicata non ne vedo.
Comunque in idle (o usando soltanto il browser internet) il consumo da solo consuma qualcosa come 80-90 watt, non sono poi una cifra così esorbitante da dover disattivare la dedicata e andare con l'integrata ;)
è midi :D
ha piu spazio l' Haf :)
ti linko qualche foto :D anche delle modifiche fatte :D
cavi che non so dove mettere
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1398211_767562513269661_1349104777_o.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q77/s720x720/1470118_767562509936328_115857008_n.jpg
Ma come midiiiii.. grrrrr che cavoloooo
Ho visto le misure e leggermente piu grande dell haf...
Ma lo classificavano come full
Ho chiesto anche qui nel forum.. uffa vabe ormai me lo tengo mi piace un sacco.
Ero stufo della linea dell haf...
Le modifiche quali sono ?
Scusami stando con l s4.. no vedo bene le foto
*Pegasus-DVD*
11-11-2013, 22:40
Ma come midiiiii.. grrrrr che cavoloooo
Ho visto le misure e leggermente piu grande dell haf...
Ma lo classificavano come full
Ho chiesto anche qui nel forum.. uffa vabe ormai me lo tengo mi piace un sacco.
Ero stufo della linea dell haf...
Le modifiche quali sono ?
Scusami stando con l s4.. no vedo bene le foto
è piu alto di 2 o 3 cm ma piu stretto...
ho messo dei neon rossi sopra nelle prese d'aria rosse e basta per ora :D
Ciao a tutti io dovrei cambiare scheda madre.quale scheda reputate migliore da gaming e per un overclock stabile tra queste?
asrock Z87 OC Formula
asus Z87-DELUXE
asus MAXIMUS VI HERO
msi Z87 MPower MAX
MSI-Z87-GD65 Gaming
mi piacevano anke altre schede tipo Gigabyte ma sono fuori portata.
il mio budget max è 250 euri!!
Se ne avete di alternative ditemi pure!
firemavi
12-11-2013, 12:33
Ciao
Ho un problema nell'installare win 7 ultimate 64 bit, la mobo è una asus z87 deluxe, non ha la porta ps/2, quindi la tastiera e il mouse li devo collegare alle porte usb della mobo, nel bios uefi funzionano perfettamente, ma quando faccio partire l'installazione di win, oltre alla schermata della scelta della lingua non posso andare perchè la tastiera e mouse non funzionano, come faccio a risolvere il problema? grazie
Ciao a tutti io dovrei cambiare scheda madre.quale scheda reputate migliore da gaming e per un overclock stabile tra queste?
asrock Z87 OC Formula
asus Z87-DELUXE
asus MAXIMUS VI HERO
msi Z87 MPower MAX
MSI-Z87-GD65 Gaming
mi piacevano anke altre schede tipo Gigabyte ma sono fuori portata.
il mio budget max è 250 euri!!
Se ne avete di alternative ditemi pure!
beh max 250 e non rientri in gigabyte ??:eek:
con quel budget ci sono la z87 Oc ( ottima in overclock è costruita per quella ma non ha molte feature da gaming ) c'è la ud5h che monta le stessi fasi del'Oc ottima in overclock e con più feature. ( ne possedevo una anche io )
dai un occhiata anche alla ud4h... identica all ud5h con due porte sata in meno.
le msi sono ottime io posseggo una Mpower Max
ma per il gaming forse è meglio la gd65 ottima anch essa in overclock
le mobo son tutte ottime per l'Oc ma per quest'ultimo dipende esclusivamente dalla cpu..:D
io andrei di gd65 e investirei soldini in Vga.. ;)
Ciao cloe
Ma nessuno cita l'evga z87 classifield ?'
guarda tu se devo essere il primo.. e cambio mobo eh :D
Raga sono indeciso su queste tre schede madri
Z87-GD65 GAMING
Asus Maximus Vi Hero
Asus Maximus VI Formula
Quale mi consigliate per quanto rigurda affidabilità e compatibilità?
Heimdallr
12-11-2013, 14:34
ma guarda di solito ASUS è quella considerata più affidabile.
compatibilità con cosa?
The-Red-
12-11-2013, 15:10
Raga sono indeciso su queste tre schede madri
Z87-GD65 GAMING
Asus Maximus Vi Hero
Asus Maximus VI Formula
Quale mi consigliate per quanto rigurda affidabilità e compatibilità?
Asus maximus extreme VI ti consiglio, attualmente montata sul mio desktop.
Asus maximus extreme VI ti consiglio, attualmente montata sul mio desktop.
Grazie allora vado di maximus formula dovrebbe essere simile alla extreme ma con meno caratteristiche
Grazie allora vado di maximus formula dovrebbe essere simile alla extreme ma con meno caratteristiche
Ma per cosa usi il pc ?
Guarda come affidabilità ormai anche asrock lo e..
Poi ovvio il pezzo fallato ci puo sta in tutte.
Io non compro piu asus da.anni dopo una spiacevole questione...
Ho via
Sto che sei di tivoli.. a
Io villanova :D
Ma per cosa usi il pc ?
Guarda come affidabilità ormai anche asrock lo e..
Poi ovvio il pezzo fallato ci puo sta in tutte.
Io non compro piu asus da.anni dopo una spiacevole questione...
Ho via
Sto che sei di tivoli.. a
Io villanova :D
Io mi sono trovato sempre bene con asus volevo provare msi per questo motivo chiedevo maggiori informazioni
Stratoblu
12-11-2013, 18:40
in caso di problemi ricordarsi di quanto segue:
Come sapete, il soket Z87, in abbinamento con Intel i7 4770K consente (in teoria) di poter avviare il sistema con la sezione grafica della CPU anziché la scheda video PCi Express.
Ho provato per la prima volta questa impostazione assieme al piacere di un brivido di freddo nella schiena . . .:D
Dopo aver salvato l'impostazione ho riavviato il sistema e ho avuto una schermata sempre nera sino al caricamento del S.O. Di fatto mi è stato impossibile accedere al bios e lo sarebbe stato fino a quando non avessi resettato il CMOS in modo drastico, magari togliendo la batteria...
Altro modo non ce n'è o quasi....
Con senno del poi, conoscere la sequenza di tasti da digitare "al buio" per riportare il bios a default sarebbe stata utile... ma chi ci ha mai pensato ?
Per fortuna le schede Asus dalla media fascia in su forniscono una comoda opzione hardware per flashare un bios: "Asus bios Flashback"
Questa opzione, consente il flash del bios che già di suo riporta le impostazioni a dafault tramite file salvato su chiavetta USB e pressione di apposito tasto...
Per fare questo è necessario il preventivo download e salvataggio di un bios specifico per la scheda madre in una chiavetta usb formattata FAT16 o 32.
La chiavetta andrà inserita nella dedicata connessione USB3 nel retro della macchina e andrà premuto lo specifico pulsante per tre secondi - a macchina spenta. Il pulsante da premere con una matita, comincerà a lampeggiare di blu, fino al suo spegnimento definitivo che sta ad indicare il termine e la riuscita dell'operazione.
Il flash del bios già di suo riporta le impostazioni a dafault, ma in ogni caso cancella ogni traccia del danno appena fatto.
Un'accortezza da tenere a mente è che il bios deve avere uno specifico nome a seconda della scheda madre, non un nome qualunque. Nel mio caso, avendo una Z87 Deluxe ho dovuto rinominare il bios da: Z87-DELUXE-ASUS-1602.CAP a: Z87D.CAP.
PS.
Ma a voi funziona EZ Update ??? A me non ha mai funzionato: pur esistendo bios più recenti, la procedura continua a comunicarmi che il bios che ho è il più aggiornato... Mah ???
Io mi sono trovato sempre bene con asus volevo provare msi per questo motivo chiedevo maggiori informazioni
io dopo anni di gigabyte son passato ad Msi ( veramente soddisfatto. ) ;)
beh max 250 e non rientri in gigabyte ??:eek:
con quel budget ci sono la z87 Oc ( ottima in overclock è costruita per quella ma non ha molte feature da gaming ) c'è la ud5h che monta le stessi fasi del'Oc ottima in overclock e con più feature. ( ne possedevo una anche io )
dai un occhiata anche alla ud4h... identica all ud5h con due porte sata in meno.
le msi sono ottime io posseggo una Mpower Max
ma per il gaming forse è meglio la gd65 ottima anch essa in overclock
le mobo son tutte ottime per l'Oc ma per quest'ultimo dipende esclusivamente dalla cpu..:D
io andrei di gd65 e investirei soldini in Vga.. ;)
Ciao cloe
Grazie per la risposta!!!
Dunque le gigabyte ke intendevo erano la Z87X-OC FORCE e la G1.Sniper 5 :D
Per quanto riguarda il processore ke si accopierà a questa scheda madre è un i7 4770k mentre la scheda video l'ho già presa ed è una ASUS GeForce GTX 770 DirectCU II il tutto sarà completato con 16gb di ram ddr3 a 2133 o 2400mhz.
la gigabyte Z87X-OC l'avevo scartata per via delle 8 fasi.
un altra caratteristica importante è ke la scheda madre deve avere almeno 8 porte sata!
Resto Ancora molto indeciso sulla scheda madre da scegliere :(
Asus per mè rimane sempre un marchio di fiducia e sia la deluxe ke la hero mi sembrano buone!
anke msi mi sembra un ottima scheda ma non sò se il tutto sia buono quanto sembra!Avevo visto un confronto tra la asus z87 pro e la msi g45 e già li asus era + stabile in oc e prestazionale nonostante nn fosse neanke una scheda gaming.
tra la gd65 e la mpower max sarei quasi + tentato anke io a prendere la mpower mi sembra molto valida e anke ottima per il gaming.
però sono ancora troppo indeciso non sò proprio ke fare!!
Secondo voi su cosa mi dovrei buttare tra le schede da me prima elencate?
:cry: :cry:
Grazie per la risposta!!!
Dunque le gigabyte ke intendevo erano la Z87X-OC FORCE e la G1.Sniper 5 :D
Per quanto riguarda il processore ke si accopierà a questa scheda madre è un i7 4770k mentre la scheda video l'ho già presa ed è una ASUS GeForce GTX 770 DirectCU II il tutto sarà completato con 16gb di ram ddr3 a 2133 o 2400mhz.
la gigabyte Z87X-OC l'avevo scartata per via delle 8 fasi.
un altra caratteristica importante è ke la scheda madre deve avere almeno 8 porte sata!
Resto Ancora molto indeciso sulla scheda madre da scegliere :(
Asus per mè rimane sempre un marchio di fiducia e sia la deluxe ke la hero mi sembrano buone!
anke msi mi sembra un ottima scheda ma non sò se il tutto sia buono quanto sembra!Avevo visto un confronto tra la asus z87 pro e la msi g45 e già li asus era + stabile in oc e prestazionale nonostante nn fosse neanke una scheda gaming.
tra la gd65 e la mpower max sarei quasi + tentato anke io a prendere la mpower mi sembra molto valida e anke ottima per il gaming.
però sono ancora troppo indeciso non sò proprio ke fare!!
Secondo voi su cosa mi dovrei buttare tra le schede da me prima elencate?
:cry: :cry:
non conta il numero delle fasi ma la qualità di esse.
e gigabyte ha le migliori fasi ( dell'international rectifier nexfest ) in commercio come gia detto svariate volte.
sicuramente Asus è di ottima fattura.
ma a sto giro anche l'Msi ha fatto veramente un gran lavoro. ( anch'essa internactional rectifier ma sono i powerpak ) la xpower monta i drmos4 paragonabili ai nexfest di gigabyte e di ALCUINE ASUS )
se sei fedele ad Asus vai tranquillamente anche con la Hero.
se vuoi provare Msi per il gaming o la gd65 o la Mpower sono ottime ( quest'ultima più votata all'Oc.. ) io ho la Mpower Max ma praticamente col pc ci gioco solo...
a sto punto se vuoi stabilità in oc qualità di costruzione buoni bios e almeno 8 sata.
per gigabyte la ud4h è ottima. ( ha le stesse fasi 8 della Oc ) poi c'è una sorta di duplicatore virtuale che ne dice 16 .. forse a corrente erogata la ud4h sviluppa qualcosina in più ma siamo li. )
Altrimenti mpower gd65 hero.. tutte ottime mobo.
ma uno che si butta per la classifield no eh :D
Non è possibile perchè il monitor è comunque collegato ad una delle due prese (hdmi per l'integrata o dvi/hdmi della dedicata), dico soltanto che se non viene disabilitata l'integrata Intel questa consuma una minima parte di corrente e potrebbe in parte rendere più difficoltoso l'overclock (perchè magari riscalda in minima parte i core vicini) anche se l'integrata Intel in quel momento non sta venendo usata perchè è attiva la dedicata.
Tenere l'integrata attiva anche se è collegata una scheda video dedicata può tornare utile solo se si usa la funziona avanzata di Quick Sync, altri motivi per tenere attiva l'integrata anche se viene sfruttata la sola dedicata non ne vedo.
Comunque in idle (o usando soltanto il browser internet) il consumo da solo consuma qualcosa come 80-90 watt, non sono poi una cifra così esorbitante da dover disattivare la dedicata e andare con l'integrata ;)
io l'hdmi l'ho collegato all' integrata e non alla vga esterna e da bios è impostata l'integrata come sc.video predefinita.
Così facendo non ho ancora capito se la vga esterna si attiva quando c'è bisogno di più potenza di calcolo o no.
non conta il numero delle fasi ma la qualità di esse.
e gigabyte ha le migliori fasi ( dell'international rectifier nexfest ) in commercio come gia detto svariate volte.
sicuramente Asus è di ottima fattura.
ma a sto giro anche l'Msi ha fatto veramente un gran lavoro. ( anch'essa internactional rectifier ma sono i powerpak ) la xpower monta i drmos4 paragonabili ai nexfest di gigabyte e di ALCUINE ASUS )
se sei fedele ad Asus vai tranquillamente anche con la Hero.
se vuoi provare Msi per il gaming o la gd65 o la Mpower sono ottime ( quest'ultima più votata all'Oc.. ) io ho la Mpower Max ma praticamente col pc ci gioco solo...
a sto punto se vuoi stabilità in oc qualità di costruzione buoni bios e almeno 8 sata.
per gigabyte la ud4h è ottima. ( ha le stesse fasi 8 della Oc ) poi c'è una sorta di duplicatore virtuale che ne dice 16 .. forse a corrente erogata la ud4h sviluppa qualcosina in più ma siamo li. )
Altrimenti mpower gd65 hero.. tutte ottime mobo.
ma uno che si butta per la classifield no eh :D
Guarda io vengo da evga :D ho la 790 i ultra sli però non sò la classifield ha qualcosa che non mi attrae!!
Credo ke alla fine sceglierò tra la hero e la msi mpower in base a quella che mi costerà meno!!mi piacciono entrambe!!
Anche se parlandomi così bene di gigabyte adesso ho in testa anke la GA-Z87X-UD5H :D
ahahah nn mi deciderò mai :muro:
é ke per me la cheda madre è un punto cruciale!!è lei ke guida il tutto e deve essere perfetta :D
Guarda io vengo da evga :D ho la 790 i ultra sli però non sò la classifield ha qualcosa che non mi attrae!!
Credo ke alla fine sceglierò tra la hero e la msi mpower in base a quella che mi costerà meno!!mi piacciono entrambe!!
Anche se parlandomi così bene di gigabyte adesso ho in testa anke la GA-Z87X-UD5H :D
ahahah nn mi deciderò mai :muro:
é ke per me la cheda madre è un punto cruciale!!è lei ke guida il tutto e deve essere perfetta :D
Io ho avuto sia la 5 che la 4 sotto mano... veramente ottime mobo !! Ma anche l'mpower e ottima😊
SinapsiTXT
13-11-2013, 09:06
io l'hdmi l'ho collegato all' integrata e non alla vga esterna e da bios è impostata l'integrata come sc.video predefinita.
Così facendo non ho ancora capito se la vga esterna si attiva quando c'è bisogno di più potenza di calcolo o no.
Bella domanda, in teoria direi di no però per esserne sicuro puoi controllare tu stesso, vai in:
Pannello di controllo -> Aspetto e personalizzazione -> Schermo -> Risoluzione dello schermo
Controlla soltanto che lo schermo sia quello giusto (può infatti succedere che vi sia più di uno schermo siccome esiste la funzione di duplica) e poi vai in
"Impostazioni avanzate" e guarda che scheda video ti viene vista.
Io ad esempio ho un portatile con doppia scheda video (AMD dedicata + Integrata Intel) e ho la possibilità di switchare tramite software con windows in funzione.
Ti prendo una schermata per essere più chiaro:
http://i44.tinypic.com/24y0pvt.png\
Comunque in linea teorica se hai l'integrata Intel in funzione lo dovresti vedere anche nel tray icon (le icone in basso a destra vicino all'orologio), se invece è in funzione la scheda video dedicata dovrebbe sparire l'icona dell'integrata Intel.
Io ho avuto sia la 5 che la 4 sotto mano... veramente ottime mobo !! Ma anche l'mpower e ottima😊
Cavoli + guardo la 5 e + mi piace!!ha anke un sacco di porte sata e usb e tutte sata 3 e usb 3 al contrario di altre schede!!ultima domanda poi giuro che non t rompo + le scatole :D Se tu le hai avute e provate cosa t ha spinto a prendere la mpower e tenere quella?cioè se potessi cambiare adesso come adesso prenderesti la 5 o terresti la msi? :D
DiavoloBiancoo
14-11-2013, 07:15
ragazzi sto prendendo coscienza di un fatto inquietante ma praticamente le porte firewire non esistono piu? sulla mia z87 udh4 gigabyte non le trovo, ditemi che non è cosi che gli lancio una maledizione ho una scheda audio firewire bellissima con la quale ho fatto registrazioni sublimi praticamente la posso andare a buttare?:mad:
devil_mcry
14-11-2013, 07:34
ragazzi sto prendendo coscienza di un fatto inquietante ma praticamente le porte firewire non esistono piu? sulla mia z87 udh4 gigabyte non le trovo, ditemi che non è cosi che gli lancio una maledizione ho una scheda audio firewire bellissima con la quale ho fatto registrazioni sublimi praticamente la posso andare a buttare?:mad:
è una porta che sta andando in disuso ormai, a causa dei nuovi standard
in ogni caso non è mai stata presente su tutte le schede, di solito solo i modelli high end o cmq di fascia alta
la ud5h la ha ma non ha i connettori esterni e non ti da nemmeno il pannello frontale
la mia mpower z87, che non costa poco, non le ha e nemmeno la z87 deluxe di asus ormai le ha (che di solito quella ha più o meno tutto)
Quindi, stanno scomparendo, l'unica cosa che puoi fare è cercarti una scheda pci-e firewire
PS prendila pci-e non pci perchè anche il pci tradizionale ormai è in EOL
TigerTank
14-11-2013, 10:14
ragazzi sto prendendo coscienza di un fatto inquietante ma praticamente le porte firewire non esistono piu? sulla mia z87 udh4 gigabyte non le trovo, ditemi che non è cosi che gli lancio una maledizione ho una scheda audio firewire bellissima con la quale ho fatto registrazioni sublimi praticamente la posso andare a buttare?:mad:
Purtroppo è l'evoluzione, ormai è tutto USB e PCI-E, pure l'e-sata ormai sta perdendo colpi così come ad esempio il DVI-D, sostituito gradualmente dal displayport.
Cavoli + guardo la 5 e + mi piace!!ha anke un sacco di porte sata e usb e tutte sata 3 e usb 3 al contrario di altre schede!!ultima domanda poi giuro che non t rompo + le scatole :D Se tu le hai avute e provate cosa t ha spinto a prendere la mpower e tenere quella?cioè se potessi cambiare adesso come adesso prenderesti la 5 o terresti la msi? :D
guarda son passato ad Msi perché ho avuto una ud5h difettosa con un problema alle ventole ( ma è stato il mio caso )
qui sul thread ci sono altre persone che la possiedono e sono veramente soddisfatti e nessun problema.
ovviamente sono tutte come la Mia Msi revisione c1 ( ma poco importa ormai non se ne parla più )
la ud5h l'avevo scelta per la qualità dei componenti e le feature
e in overclock va veramente bene.
anche perché poi è tutta questione di cpu fortunata.
sono passato ad Msi perché non potevo attendere i svariati tempi dell'Rma
il pc mi serve...
ovviamente se non avessi avuto il problema delle ventole non sarei MAI passato a nessun'altra marca.
ma il destino ha voluto cosi, avrei voluto provare l'evga.. ma ancora non era uscita.
Asus non la guardo proprio più dal 2009..
e quindi la mia scelta è ricaduta su Msi e dopo ore e ore di documentazione sono andato di Mpower max super soddisfatto. in tutto dalla scheda .. al scatola.. alle feature.. al supporto
guarda son passato ad Msi perché ho avuto una ud5h difettosa con un problema alle ventole ( ma è stato il mio caso )
qui sul thread ci sono altre persone che la possiedono e sono veramente soddisfatti e nessun problema.
ovviamente sono tutte come la Mia Msi revisione c1 ( ma poco importa ormai non se ne parla più )
la ud5h l'avevo scelta per la qualità dei componenti e le feature
e in overclock va veramente bene.
anche perché poi è tutta questione di cpu fortunata.
sono passato ad Msi perché non potevo attendere i svariati tempi dell'Rma
il pc mi serve...
ovviamente se non avessi avuto il problema delle ventole non sarei MAI passato a nessun'altra marca.
ma il destino ha voluto cosi, avrei voluto provare l'evga.. ma ancora non era uscita.
Asus non la guardo proprio più dal 2009..
e quindi la mia scelta è ricaduta su Msi e dopo ore e ore di documentazione sono andato di Mpower max super soddisfatto. in tutto dalla scheda .. al scatola.. alle feature.. al supporto
Ok t ringrazio un sacco per tutte le risposte ke mi hai dato!!!Grazie mille
ciao a tutti a breve manderò in "pensione" dopo 4 anni di onorato scheda madre ,cpu e ram della configurazione in firma per passare a i7 4770k e come scheda madre avevo pensato leggendo varie recensioni alla msi z87 xpower ovviamente uso principale overclock e game...voi che ne pensate? spero dopo anni di gigabyte di aver fatto una buona scelta!:)
ciao a tutti a breve manderò in "pensione" dopo 4 anni di onorato scheda madre ,cpu e ram della configurazione in firma per passare a i7 4770k e come scheda madre avevo pensato leggendo varie recensioni alla msi z87 xpower ovviamente uso principale overclock e game...voi che ne pensate? spero dopo anni di gigabyte di aver fatto una buona scelta!:)
co sti i5 e i7 che intel ci rifila...
la xpower come la z87 Oc-force sono sprecate alla grande...
tutta questione di cpu culata o meno.
una MPower o Mpower Max basta e avanza. se vai di Msi.
*Pegasus-DVD*
15-11-2013, 17:01
ho comprato un altro Enermax Platimax questa volta da 1000w e nemmeno questo funziona sulla MSI z87 GD65.
ho comprato un altro Enermax Platimax questa volta da 1000w e nemmeno questo funziona sulla MSI z87 GD65.
mmmmmmmmmhh...
ma perché ??
se sapevi che non andava il 750 ( mi sembra quello avevi ) perché andare a prendere il 1000 ??:eek:
e poi non avevi detto che andavi di seasonic ??:mbe:
ccomuqnue adesso sappiamo per certo che quella serie di Enermax
non è compatibinile con quella Mobo...
*Pegasus-DVD*
15-11-2013, 19:32
mmmmmmmmmhh...
ma perché ??
se sapevi che non andava il 750 ( mi sembra quello avevi ) perché andare a prendere il 1000 ??:eek:
e poi non avevi detto che andavi di seasonic ??:mbe:
ccomuqnue adesso sappiamo per certo che quella serie di Enermax
non è compatibinile con quella Mobo...
ho preso il 1000w per fare il test definitivo.... e perchè ho deciso di prendere la Asus Foruma VI...
il seasonic funziona con la MSI, sto usando quello adesso ...
stasera smonto la MSi e la metto in vendita .... dopo 1 settimana :( :(
ho preso il 1000w per fare il test definitivo.... e perchè ho deciso di prendere la Asus Foruma VI...
il seasonic funziona con la MSI, sto usando quello adesso ...
stasera smonto la MSi e la metto in vendita .... dopo 1 settimana :( :(
boh personalmente è una mossa che non ho capito...
alla fine l'Msi è un'ottima mobo...
potevi comprare un Seasonic x1050w e tenerti l'Msi.
adesso l'Asus costa più dell'Msi poi i soldi del 1000w Enermax
e ovviamente non rivenderai a pieno prezzo l'Msi..
Bella domanda, in teoria direi di no però per esserne sicuro puoi controllare tu stesso, vai in:
Pannello di controllo -> Aspetto e personalizzazione -> Schermo -> Risoluzione dello schermo
Controlla soltanto che lo schermo sia quello giusto (può infatti succedere che vi sia più di uno schermo siccome esiste la funzione di duplica) e poi vai in
"Impostazioni avanzate" e guarda che scheda video ti viene vista.
Io ad esempio ho un portatile con doppia scheda video (AMD dedicata + Integrata Intel) e ho la possibilità di switchare tramite software con windows in funzione.
Ti prendo una schermata per essere più chiaro:
http://i44.tinypic.com/24y0pvt.png\
Comunque in linea teorica se hai l'integrata Intel in funzione lo dovresti vedere anche nel tray icon (le icone in basso a destra vicino all'orologio), se invece è in funzione la scheda video dedicata dovrebbe sparire l'icona dell'integrata Intel.
Innanzitutto grazie per le info.
Io di default vedo L'integrata dell'i5 (Hd4600) anche perchè è quella che ho settato come primaria da Bios.
Mi sa che se faccio partire un gioco la vga esterna non viene sfruttata. Converrebbe quindi collegare il monitor alla vga esterna e abilitarla da bios...giusto per essere sicuri.
Qualcun'altro ha delle esperienze in merito???
*Pegasus-DVD*
15-11-2013, 21:06
boh personalmente è una mossa che non ho capito...
alla fine l'Msi è un'ottima mobo...
potevi comprare un Seasonic x1050w e tenerti l'Msi.
adesso l'Asus costa più dell'Msi poi i soldi del 1000w Enermax
e ovviamente non rivenderai a pieno prezzo l'Msi..
eh lo so ma sono un po mongolo
eh lo so ma sono un po mongolo
ah beh allora ok... :eek:
ahahahahaha
apparte i scherzi il 1050w ero interessato anch io. ( futuro sli ) il mio non regge oè al limite..
a quanto lo vendi ?'
l'unica cosa che mi frena è che anch'io ho un Msi..
Ok t ringrazio un sacco per tutte le risposte ke mi hai dato!!!Grazie mille
di niente ;)
*Pegasus-DVD*
15-11-2013, 21:25
ah beh allora ok... :eek:
ahahahahaha
apparte i scherzi il 1050w ero interessato anch io. ( futuro sli ) il mio non regge oè al limite..
a quanto lo vendi ?'
l'unica cosa che mi frena è che anch'io ho un Msi..
il 750w l'ho gia venduto ... allo stesso prezzo di quanto l'ho pagato ...
adesso vendo la msi se ci riesco ...
praticamente ho venduto il 750w poi ho deciso di prendere la asus formula e quindi ho ripreso il platimax ...
il 750w l'ho gia venduto ... allo stesso prezzo di quanto l'ho pagato ...
adesso vendo la msi se ci riesco ...
praticamente ho venduto il 750w poi ho deciso di prendere la asus formula e quindi ho ripreso il platimax ...
ah beh dicesi '' Marketing.. '' :sofico:
*Pegasus-DVD*
15-11-2013, 21:50
ah beh dicesi '' Marketing.. '' :sofico:
:D :D :D :D :D :D
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il seguente PC: Scheda madre ASrock extreme 6a/c, i7 4770K, harddisk samsung 840 pro (gli altri componenti non li elenco perchè forse non è necessario). Il problema è che prima, con un vecchio computer scheda madre Asus sochet 775, nel caso in cui c'era un problema con un harddisk esterno (connessione e-sata), al riavvio del PC andava a correggermi in automatico in filesystem e il problema si risolveva. Ora però il nuovo PC non lo fa più, con la conseguenza che non mi riconosce più l'harddisk esteno. Bisogna forse settare qualcosa di particolare nel Bios? Mi auguro che qualcuno di voi possa aiutami. Vi Ringrazio d'anticipo
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il seguente PC: Scheda madre ASrock extreme 6a/c, i7 4770K, harddisk samsung 840 pro (gli altri componenti non li elenco perchè forse non è necessario). Il problema è che prima, con un vecchio computer scheda madre Asus sochet 775, nel caso in cui c'era un problema con un harddisk esterno (connessione e-sata), al riavvio del PC andava a correggermi in automatico in filesystem e il problema si risolveva. Ora però il nuovo PC non lo fa più, con la conseguenza che non mi riconosce più l'harddisk esteno. Bisogna forse settare qualcosa di particolare nel Bios? Mi auguro che qualcuno di voi possa aiutami. Vi Ringrazio d'anticipo
Dipende dal problema...
Io ho da poco buttato via 2 HD da 1tb perche' rovinati e non venivano piu' riconosciuti. Ho provato diversi programmi per ripristinarli, ma inutilmente.
HD sata collegati su dockstation usb.
Buonasera a tutti, mi son letto velocemente un pò tutte le pagine di questo thread.
Premetto che ho puntato sull'acquisto di un processore i5-4670k; son indeciso fra queste due schede madri:
- Asrock Z87 Extreme 4
- MSI z87 - G55
Non sono un esperto di overclock, farei "forse" un poco di OC in futuro. Quale delle due mi consigliate ?
Buonasera a tutti, mi son letto velocemente un pò tutte le pagine di questo thread.
Premetto che ho puntato sull'acquisto di un processore i5-4670k; son indeciso fra queste due schede madri:
- Asrock Z87 Extreme 4
- MSI z87 - G55
Non sono un esperto di overclock, farei "forse" un poco di OC in futuro. Quale delle due mi consigliate ?
fra le due io andrei Msi.
anche se come ho detto tante volte l'Asrock sta facendo buone mobo..
Io ho asrock pagata sui 110€. Se non ti vuoi sbattere con OC da bios, ha il suo programma A-Tuning dove puoi settare alcuni parametri ( come moltiplicatori, bus e voltaggi ) direttamente da windows.
Io ho asrock pagata sui 110€. Se non ti vuoi sbattere con OC da bios, ha il suo programma A-Tuning dove puoi settare alcuni parametri ( come moltiplicatori, bus e voltaggi ) direttamente da windows.
il programmino da Windows ce l'hanno tutti.
Innanzitutto grazie per le info.
Io di default vedo L'integrata dell'i5 (Hd4600) anche perchè è quella che ho settato come primaria da Bios.
Mi sa che se faccio partire un gioco la vga esterna non viene sfruttata. Converrebbe quindi collegare il monitor alla vga esterna e abilitarla da bios...giusto per essere sicuri.
Qualcun'altro ha delle esperienze in merito???
up
maxmix65
20-11-2013, 08:33
:D Ragazzi vi chiedo un piccolo aiuto.
Ho montato ora una Asrock z87 Killer ma ha una marea di parametri ..
Ho letto un po' di guide ma sono rimasto un po' indietro.. non ci sto capendo nulla..
Sareste cosi' gentili da darmi una mano con dei parametri per po' di overclock
Grazie
29Leonardo
20-11-2013, 10:51
Che differenze ci sono tra la
z87x-d3h
e
z87x-ud3h
Tranne l'ovvio, mi riferisco a fasi e qualità componenti.
maxmix65
20-11-2013, 12:56
Posto gli screen del bios della scheda madre
Ho settato un po' di cose
Ho fatto anche un linx All-memory solo due step per provare e il risultato sembra buono nessun problema la cosa strana e' che stavo facendo degli screenshot e puff schermata blu
Ora ho alzato un po' il voltaggio ma non vorrei che il problema sia quello .Oppure di alzare il voltaggio nel parametro:
Cpu input voltage:
Fixed voltage 1.700v
Stavo leggendo alcuni post forse e' un po' basso e debbo alzarlo???
Grazie per l'aiuto
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cb45id5gxah15li306ap_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cb45id5gxah15li306ap.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1xowiljt80g61posll_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1xowiljt80g61posll.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/vflxutii86iskycs7s2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=vflxutii86iskycs7s2.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/by9on0yckuird7xr3q_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=by9on0yckuird7xr3q.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/9zhlpxhdemleui76lw0v_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=9zhlpxhdemleui76lw0v.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/26x8of5yzqvjkyihnsgc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=26x8of5yzqvjkyihnsgc.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dzhr1kdg2etmyjbevhkb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dzhr1kdg2etmyjbevhkb.jpg)
Se non vuoi diventare matto tra i 100 parametri, da bios puoi lasciare default, settare solo la ram ( caricando i dati consigliati delle tue ram ) e il resto lo regoli da windows con A-tuning.
Regoli i 2 moltiplicatori cpu, da 38x a 40x ( e successivamente sali 41-42 ).
Poi selezioni i 2 rispettivi voltaggi su adaptive e regoli il voltaggio inizialmente a 1.16v ( default 1.12v ), puoi salire a 1.20v, se hai un buon dissi e vuoi salire a 43x-44x fino 1.22/12.25 non oltre.
Gli altri voltaggi puoi anche non toccarli.
SinapsiTXT
20-11-2013, 18:35
Se non vuoi diventare matto tra i 100 parametri, da bios puoi lasciare default, settare solo la ram ( caricando i dati consigliati delle tue ram ) e il resto lo regoli da windows con A-tuning.
Regoli i 2 moltiplicatori cpu, da 38x a 40x ( e successivamente sali 41-42 ).
Poi selezioni i 2 rispettivi voltaggi su adaptive e regoli il voltaggio inizialmente a 1.16v ( default 1.12v ), puoi salire a 1.20v, se hai un buon dissi e vuoi salire a 43x-44x fino 1.22/12.25 non oltre.
Gli altri voltaggi puoi anche non toccarli.
Quello è OC della domenica, ti trovi con un vcore alle stelle e raggiungi risultati un po' scarsetti... a sto punto aumenta di brutto il vcore (lasciando perdere l'adattivo) e avrai almeno un risultato migliore.
Non esiste un software migliore delle impostazioni manuali da bios, l'unico vantaggio del software è la modifica on-air il resto andrebbe lasciato perdere.
*Pegasus-DVD*
20-11-2013, 18:38
qualcuno sa come far funzionare le porte usb sulla formula VI ? a parte mouse e tastiera...
secondo voi è meglio una xonar d2x o l'audio integrato della asus formula vi ? :D
Quello è OC della domenica, ti trovi con un vcore alle stelle e raggiungi risultati un po' scarsetti... a sto punto aumenta di brutto il vcore (lasciando perdere l'adattivo) e avrai almeno un risultato migliore.
FATEMI CAPIRE
Tutti voi del thread overclock che dite: Ho la cpu a 4400 con 1.19v ( solo un esempio ), come fate a dire che avete 1.19v? Come l'avete settato? Se adattivo, in realta' sotto sforzo ( che non vuol dire uso del 100% ) arrivera' ben oltre...
Con prime o linx, gli assorbimenti balzono oltre l'adattivo saltuariamente e brevi periodi ( avevo letto in giro che e' normale per haswell, non si riesce a controllare in maniera fissa il vcore se non dandogli tensione fissa, ma questa e' utile solo a chi interessa fare bench )
Con Aida64 la cpu lavora sotto stress praticamente tutto il tempo, se io metto adattivo 1.20v, questa arriva circa a 1.29.
lestat129
22-11-2013, 16:09
Finalmente la mia ud5h è arrivata e ho montato il pc. Tutto funziona a dovere ma ho due fastidiosi problemini:
1. Sembra che la mia tastiera (Logitech g-110) non voglia proprio saperne di funzionare prima dell'avvio di windows e questo fa si che non riesco ad entrare nel bios perchè il pc non si accorge che sto spingendo DEL. La tastiera è usb ed è attaccata ad una delle due porte dedicate a mouse e tastiera (quelle accanto all'unica porta ps2 per intenderci). Ho provato con la tastiera di un amico e tutto funziona (marca non meglio specificata, tastiera semplicissima e sempre usb).
Qualcuno ha consigli su come risolvere senza cambiare tastiera e senza doverne tenere attaccate due contemporaneamente?
2. La spia che indica l'attività dell' hard disk resta sempre accesa. Ho letto da qualche parte che è un problema del controller sata marvell e basta aggiornarne il bios per risolvere il problema ma non riesco più a trovare la fonte. Qualcuno ha idee in merito?
Per il resto una eccellente scheda madre che penso mi darà grandissime soddisfazione.
maxmix65
22-11-2013, 16:15
FATEMI CAPIRE
Tutti voi del thread overclock che dite: Ho la cpu a 4400 con 1.19v ( solo un esempio ), come fate a dire che avete 1.19v? Come l'avete settato? Se adattivo, in realta' sotto sforzo ( che non vuol dire uso del 100% ) arrivera' ben oltre...
Con prime o linx, gli assorbimenti balzono oltre l'adattivo saltuariamente e brevi periodi ( avevo letto in giro che e' normale per haswell, non si riesce a controllare in maniera fissa il vcore se non dandogli tensione fissa, ma questa e' utile solo a chi interessa fare bench )
Con Aida64 la cpu lavora sotto stress praticamente tutto il tempo, se io metto adattivo 1.20v, questa arriva circa a 1.29.
Hai ragione infatti ho settato la cpu a 4400mhz con 1.19v con voltaggio adattivo ma se uso linx per testarne il rock solid e metto la memoria su ALL MEMORY il voltaggio arriva a 1.27v se invece lo lancio normalmente a maggior parte del tempo rimane a 1.19 a volte sale per un po' a 1.27v
Comunque per il resto come l'ho settato ho provato giochi ecc.. a 1.19v mi regge tutto perfettamente
FATEMI CAPIRE
Tutti voi del thread overclock che dite: Ho la cpu a 4400 con 1.19v ( solo un esempio ), come fate a dire che avete 1.19v? Come l'avete settato? Se adattivo, in realta' sotto sforzo ( che non vuol dire uso del 100% ) arrivera' ben oltre...
Con prime o linx, gli assorbimenti balzono oltre l'adattivo saltuariamente e brevi periodi ( avevo letto in giro che e' normale per haswell, non si riesce a controllare in maniera fissa il vcore se non dandogli tensione fissa, ma questa e' utile solo a chi interessa fare bench )
Con Aida64 la cpu lavora sotto stress praticamente tutto il tempo, se io metto adattivo 1.20v, questa arriva circa a 1.29.
è normale che sale con la modalità adattivo ..
non è normale che usi quella, nel senso per oc '' veloci '' puo anche andare
ma per avere un Oc performante con voltaggi giusti e stabili
devi smanettare in overide mode e gl'offset.
almeno io per i 4500 Mhz 1.28v sotto prima95 in modalità small ffts ho fatto cosi.
con la modalità adattivo da 1.20 per i 4300 saliva a 1.25v ! :muro:
Finalmente la mia ud5h è arrivata e ho montato il pc. Tutto funziona a dovere ma ho due fastidiosi problemini:
1. Sembra che la mia tastiera (Logitech g-110) non voglia proprio saperne di funzionare prima dell'avvio di windows e questo fa si che non riesco ad entrare nel bios perchè il pc non si accorge che sto spingendo DEL. La tastiera è usb ed è attaccata ad una delle due porte dedicate a mouse e tastiera (quelle accanto all'unica porta ps2 per intenderci). Ho provato con la tastiera di un amico e tutto funziona (marca non meglio specificata, tastiera semplicissima e sempre usb).
Qualcuno ha consigli su come risolvere senza cambiare tastiera e senza doverne tenere attaccate due contemporaneamente?
2. La spia che indica l'attività dell' hard disk resta sempre accesa. Ho letto da qualche parte che è un problema del controller sata marvell e basta aggiornarne il bios per risolvere il problema ma non riesco più a trovare la fonte. Qualcuno ha idee in merito?
Per il resto una eccellente scheda madre che penso mi darà grandissime soddisfazione.
avevo i tuoi stessi problemi con la G-105 e il led degli hard disk in più anche le ventole non andavano...:muro: :muro:
sostituita due volte stessi problemi.
alla fin son passato ad msi.
comunque sotto il profilo oc la ud5h è veramente Ottima...
ma ora che sto co l'Mpower Max.. non saprei...
veramente fantastiche entrambi !
qualcuno sa come far funzionare le porte usb sulla formula VI ? a parte mouse e tastiera...
secondo voi è meglio una xonar d2x o l'audio integrato della asus formula vi ? :D
che razza di domanda è ?? :mbe: :confused:
le porte Usb se collegate correttamente funzionano e basta :D
non c'è mica una procedura particolare... :mbe:
per la scheda non saprei, ma non so qualcosa mi dice quasi sicuramente una xonar.. tu che dici ?? ;):fagiano:
*Pegasus-DVD*
22-11-2013, 23:04
che razza di domanda è ?? :mbe: :confused:
le porte Usb se collegate correttamente funzionano e basta :D
non c'è mica una procedura particolare... :mbe:
piacerebbe anche a me che fosse cosi facile :D
non mi funzionano alcune prolunghe usb :(
le g930 se collegate alle porte usb dietro funzionano male :(
piacerebbe anche a me che fosse cosi facile :D
non mi funzionano alcune prolunghe usb :(
le g930 se collegate alle porte usb dietro funzionano male :(
Ah mi ricordo...
Mi sembra anche di averti risposto in merito.
Senza.prolunga ovviamente il dispositivo usb funziona correttamente ?
Se è cosi gia ti ho risposto tempo fa, e un problema di corrente della prolunga un po come l usb per i cellulari microusb...
Tanti vanno e tanti no.
Perdippiu collegale sempre alle porte posteriori.
*Pegasus-DVD*
22-11-2013, 23:26
Ah mi ricordo...
Mi sembra anche di averti risposto in merito.
Senza.prolunga ovviamente il dispositivo usb funziona correttamente ?
Se è cosi gia ti ho risposto tempo fa, e un problema di corrente della prolunga un po come l usb per i cellulari microusb...
Tanti vanno e tanti no.
Perdippiu collegale sempre alle porte posteriori.
io ho montato la formula VI ieri ...
quindi devo prendere prolunghe usb con pannelli solari incorporati ?
io ho montato la formula VI ieri ...
quindi devo prendere prolunghe usb con pannelli solari incorporati ?
Fatti una prolunga con sdoppiatore diretamente dal contatore di casa tua...
Ps avevi citato lo stesso problema con l msi o sbaglio?
*Pegasus-DVD*
22-11-2013, 23:33
Fatti una prolunga con sdoppiatore diretamente dal contatore di casa tua...
Ps avevi citato lo stesso problema con l msi o sbaglio?
oooooooooooottima ideaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
msi non andavano del tutto :D
oooooooooooottima ideaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
msi non andavano del tutto :D
Vedi che pero mi ricordavo che lo avevi gia mensionato sto problema.
ripeto senza prolunga funziona tutto correttamente ?!
Prova un altro cavo forse quelli non portano i 5v di corrente
*Pegasus-DVD*
22-11-2013, 23:38
Vedi che pero mi ricordavo che lo avevi gia mensionato sto problema.
ripeto senza prolunga funziona tutto correttamente ?!
Prova un altro cavo forse quelli non portano i 5v di corrente
ma io non ricordo di avere letto risposte a questa domanda.... non mi ricordo nemmeno di averla fatta LOL :(
senza prolunga funziona.
ma se andavano bene prima perchè ora non piu? in teoria il cavo dovrebbe portare la corrente giusta...
il cavo originale della cuffia mi dice usb non riconosciuta.
con un altro cavo usb riconosce le cuffie ma sento rumori stranissimi...
faccio una domanda che non avrà risposta :(
quando accendo il wifi della scheda madre sento dei disturbi audio nelle casse collegate alla xonar d2x O_O
altro mistero ...
è normale che sale con la modalità adattivo ..
non è normale che usi quella, nel senso per oc '' veloci '' puo anche andare
ma per avere un Oc performante con voltaggi giusti e stabili
devi smanettare in overide mode e gl'offset.
almeno io per i 4500 Mhz 1.28v sotto prima95 in modalità small ffts ho fatto cosi.
con la modalità adattivo da 1.20 per i 4300 saliva a 1.25v ! :muro:
Come Override??? Con questo la tensione rimane fissa quella impostata, o sbaglio? ( cosa che non mi interessa, ovviamente cerco OC daily use )
Comunque comincio a capire che bisogna andare a "naso" e vedere sotto stress quanto sale, poi di conseguenza abbassarlo con offset negativo.
Mentre scrivevo avevo settato:
42x
Vadat 1.15v
offset -0.03v
In questo modo, con aida64 ( che mi stressa al massimo sempre, senza alti e bassi ) avevo 1.216v fissi, contro i 1.29v originari. Variando il Vcore varia il valore ma in modo non diretto, variando l'offset la risposta alla variazione e' piu' lineare.
Questo modo non e' quello giusto?
Il problema e' che mentre scrivevo il pc ha freezato.
1.216v a 4200 non dovrebbe andare ad occhi chiusi? Qualche altro settaggio bios che mi limita?
Altra cosa data sempre per scontata: il moltiplicatore va alzato di pari passo per cpu ratio e cpu cache ratio, cosi' come per le 2 tensioni Vcore e Vcache?
maxmix65
23-11-2013, 19:47
Come Override??? Con questo la tensione rimane fissa quella impostata, o sbaglio? ( cosa che non mi interessa, ovviamente cerco OC daily use )
Comunque comincio a capire che bisogna andare a "naso" e vedere sotto stress quanto sale, poi di conseguenza abbassarlo con offset negativo.
Mentre scrivevo avevo settato:
42x
Vadat 1.15v
offset -0.03v
In questo modo, con aida64 ( che mi stressa al massimo sempre, senza alti e bassi ) avevo 1.216v fissi, contro i 1.29v originari. Variando il Vcore varia il valore ma in modo non diretto, variando l'offset la risposta alla variazione e' piu' lineare.
Questo modo non e' quello giusto?
Il problema e' che mentre scrivevo il pc ha freezato.
1.216v a 4200 non dovrebbe andare ad occhi chiusi? Qualche altro settaggio bios che mi limita?
Altra cosa data sempre per scontata: il moltiplicatore va alzato di pari passo per cpu ratio e cpu cache ratio, cosi' come per le 2 tensioni Vcore e Vcache?
Se abbassi troppo il vcore puo' essere che non ce la fa' anche quando non viene stressato ..
Prova a testare il pc con intel buner test vedrai che i gflops aumentano se alzi un po' il voltaggio..
Cioe' lavora meglio la cpu ed e' piu' stabile..
Esempio 1.118v(1.21 sotto stress) 115gflops
Alzi il voltaggio di un 0.25v e vedrai che i gflops aumentano a parita' di mhz quindi devi trovare il valore minimo (voltaggio) che ti garantisca le prestazioni massime
Come Override??? Con questo la tensione rimane fissa quella impostata, o sbaglio? ( cosa che non mi interessa, ovviamente cerco OC daily use )
Comunque comincio a capire che bisogna andare a "naso" e vedere sotto stress quanto sale, poi di conseguenza abbassarlo con offset negativo.
Mentre scrivevo avevo settato:
42x
Vadat 1.15v
offset -0.03v
In questo modo, con aida64 ( che mi stressa al massimo sempre, senza alti e bassi ) avevo 1.216v fissi, contro i 1.29v originari. Variando il Vcore varia il valore ma in modo non diretto, variando l'offset la risposta alla variazione e' piu' lineare.
Questo modo non e' quello giusto?
Il problema e' che mentre scrivevo il pc ha freezato.
1.216v a 4200 non dovrebbe andare ad occhi chiusi? Qualche altro settaggio bios che mi limita?
Altra cosa data sempre per scontata: il moltiplicatore va alzato di pari passo per cpu ratio e cpu cache ratio, cosi' come per le 2 tensioni Vcore e Vcache?
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/348287-asrock-z78-extreme-3-4770-k-2.html
leggi cosa ha scritto il primo utente... ;)
in più tieni : http://nov.imghost.us/j8AH.bmp ;)
Ps: non usare ne ibt ne linx 0.6.4 con le sole avx1 non stressa a dovere. ( hai la prova con la mia stringa sul clun overclocking i5.. )
usa Prime95 almeno 90 minuti in modalità small ffts e altri 90 in modalità custom selezionando almeno 6 gb di ram.. avrai mooolte sorprese sulla tua stabilità. ;) :D
*Pegasus-DVD*
24-11-2013, 00:29
che prolunga usb devo comprare per far funzionare l'usb?
O_O
scorpion90
24-11-2013, 10:19
vorrei acquistare la scheda madre asrock extreme4 z87 e i5-4670k, il resto della configurazione in firma, il dissipatore che ho attualmente sul socket 775 va bene anche per il socket 1150? il dissi è un asus silent knight 2
che prolunga usb devo comprare per far funzionare l'usb?
O_O
i fili del due e mezzo che usi per condizionatori... ahahahaha :D :D
vorrei acquistare la scheda madre asrock extreme4 z87 e i5-4670k, il resto della configurazione in firma, il dissipatore che ho attualmente sul socket 775 va bene anche per il socket 1150? il dissi è un asus silent knight 2
no, non ci va.
devi cambiare dissipatore.
lestat129
25-11-2013, 14:59
Finalmente la mia ud5h è arrivata e ho montato il pc. Tutto funziona a dovere ma ho due fastidiosi problemini:
1. Sembra che la mia tastiera (Logitech g-110) non voglia proprio saperne di funzionare prima dell'avvio di windows e questo fa si che non riesco ad entrare nel bios perchè il pc non si accorge che sto spingendo DEL. La tastiera è usb ed è attaccata ad una delle due porte dedicate a mouse e tastiera (quelle accanto all'unica porta ps2 per intenderci). Ho provato con la tastiera di un amico e tutto funziona (marca non meglio specificata, tastiera semplicissima e sempre usb).
Qualcuno ha consigli su come risolvere senza cambiare tastiera e senza doverne tenere attaccate due contemporaneamente?
2. La spia che indica l'attività dell' hard disk resta sempre accesa. Ho letto da qualche parte che è un problema del controller sata marvell e basta aggiornarne il bios per risolvere il problema ma non riesco più a trovare la fonte. Qualcuno ha idee in merito?
Per il resto una eccellente scheda madre che penso mi darà grandissime soddisfazione.
Problema n.2 risolto scrivendo all'assistenza Gigabyte che mi ha inviato il firmware da flashare, a breve lo farò.
Suggerimenti per il problema n.1?
Problema n.2 risolto scrivendo all'assistenza Gigabyte che mi ha inviato il firmware da flashare, a breve lo farò.
Suggerimenti per il problema n.1?
te l'ho detto anche con la mia g105 faceva uguale.
probabile che serve un aggiornamento del bios come fecero per l'msi.
Improved compatibily gaming keybord mi ricordo na cosa simile.
prova a chiedere a gigabyte come hai fatto per IL led dell'hard disk no ?
lestat129
26-11-2013, 13:56
Ovviamente ho provato, la domanda sulla tastiera era nello stesso post di quella sul led solo che è stata bellamente ignorata... proverò a riscrivergli.
siccome sto lentamente cambiando i pezzi del pc volevo sapere in ambito gaming se puntare su LGA 2011 (X79 per un pc duraturo del tipo 5 anni) o puntare su LGA 1150 (Z87 per un pc della durata massima 2-3 anni) per futuri dual/quad sli o tri/quad crossfire o puntare sulle piattaforme del prossimo anno?
siccome sto lentamente cambiando i pezzi del pc volevo sapere in ambito gaming se puntare su LGA 2011 (X79 per un pc duraturo del tipo 5 anni) o puntare su LGA 1150 (Z87 per un pc della durata massima 2-3 anni) per futuri dual/quad sli o tri/quad crossfire o puntare sulle piattaforme del prossimo anno?
io andrei di 1150 per il gaming, anche perché x79 è più costoso.
un 4570k e una buona vga Nvidia/ Amd
ci gira tutto senza problemi.
Ovviamente ho provato, la domanda sulla tastiera era nello stesso post di quella sul led solo che è stata bellamente ignorata... proverò a riscrivergli.
difatti mi sembra che ti ho risposto, e apparte che son STATO L'UNICO.
ti ho anche detto che avevo lo stesso problema.
e non sempre sappiamo dare una soluzione noi del forum ( te compreso )
altrimenti non esisterebbero Forum..
in più non credo di averla ignorata.
io andrei di 1150 per il gaming, anche perché x79 è più costoso.
un 4570k e una buona vga Nvidia/ Amd
ci gira tutto senza problemi.
avevo pensato ad un 4770k come processore ho una nvidia gtx560 DirectCU al momento
avevo pensato ad un 4770k come processore ho una nvidia gtx560 DirectCU al momento
ovviamente devi rifarti anche la Vga se vuoi giocare decentemente,
a sto punto per me, prendi un 4670k lo clocchi fino a 4200 / 4300 Mhz ci vanno più o meno tutti senza problemi e investi qualche soldino in più
per Vga e un Ssd ( se non lo hai già. )
ovviamente devi rifarti anche la Vga se vuoi giocare decentemente,
a sto punto per me, prendi un 4670k lo clocchi fino a 4200 / 4300 Mhz ci vanno più o meno tutti senza problemi e investi qualche soldino in più
per Vga e un Ssd ( se non lo hai già. )
si come ssd ho un RAIDR Express PCIe SSD ora come scelta scheda madre avevo pensato a ASUS maximus VI extreme o MSI GD-65 serie gaming o MSI xpower z87 sempre che ne pensi?
si come ssd ho un RAIDR Express PCIe SSD ora come scelta scheda madre avevo pensato a ASUS maximus VI extreme o MSI GD-65 serie gaming o MSI xpower z87 sempre che ne pensi?
penso che come scheda madre, ammenoche tu non debba fare Oc spinti
hai scelto mobo sprecate per il tuo utilizzo ( diciamo un po per tutti )
sono sovradimensionate.
l'unica che puo andare è la Msi gd 65 tra quelle mensionate, ottime anche le gigabyte ud4h.
io co la Mpower Max mi trovo benissimo. ( e non sono l'unico :D )
comunque a sto punto è a scelta.
le Asus anche sono buone ( ma io non le prendo più da anni dopo una bruttissima esperienza. )
nel club Overc locking i5 e i7 un ragazzo è passato dall'Asus Hero all'Mpower Max dicendo appunto che Msi è migliore. ( io non avevo dubbi ) più che altro perché mi sono digerito recensioni su recensioni. comunque la hero resta ottima.
io fare cosi :
Msi z87 gd-65 - Gigabyte Ud4h - ( per Asus in prima pagina trovi tutto. )
i5 4670k
Gtx 760 ( almeno. ) o relative alternative Amd.
Ps : non sottovalutare anche le Asrock ( ultimamente ) sono ottime mobo.:cool:
Pss : attendo sempre qualche matto che provi una z87 classifield :D :sofico:
penso che come scheda madre, ammenoche tu non debba fare Oc spinti
hai scelto mobo sprecate per il tuo utilizzo ( diciamo un po per tutti )
sono sovradimensionate.
l'unica che puo andare è la Msi gd 65 tra quelle mensionate, ottime anche le gigabyte ud4h.
io co la Mpower Max mi trovo benissimo. ( e non sono l'unico :D )
comunque a sto punto è a scelta.
le Asus anche sono buone ( ma io non le prendo più da anni dopo una bruttissima esperienza. )
nel club Overc locking i5 e i7 un ragazzo è passato dall'Asus Hero all'Mpower Max dicendo appunto che Msi è migliore. ( io non avevo dubbi ) più che altro perché mi sono digerito recensioni su recensioni. comunque la hero resta ottima.
io fare cosi :
Msi z87 gd-65 - Gigabyte Ud4h - ( per Asus in prima pagina trovi tutto. )
i5 4670k
Gtx 760 ( almeno. ) o relative alternative Amd.
Ps : non sottovalutare anche le Asrock ( ultimamente ) sono ottime mobo.:cool:
Pss : attendo sempre qualche matto che provi una z87 classifield :D :sofico:
come la asrock killer?
come la asrock killer?
di preciso non saprei, nel senso non mi sono mai documentato.
pero cosi al volo sembra essere studiata per il gaming, appunto come la z87 di Msi.
però credo che sia più vicina alla gd45 che alla 65.
ma ti ripeto non saprei, dovresti documentarti un po. nel web c'è sicuramente qualcosa.
guarda le caratteristiche di enbtrambe feature e soprattutto prezzo/qualità. :read:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-GD65-GAMING.html#overview questa mi è sempre piaciuta !
di preciso non saprei, nel senso non mi sono mai documentato.
pero cosi al volo sembra essere studiata per il gaming, appunto come la z87 di Msi.
però credo che sia più vicina alla gd45 che alla 65.
ma ti ripeto non saprei, dovresti documentarti un po. nel web c'è sicuramente qualcosa.
guarda le caratteristiche di enbtrambe feature e soprattutto prezzo/qualità. :read:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-GD65-GAMING.html#overview questa mi è sempre piaciuta !
off topic on " come cuffie ho preso le razer tiamat 7.1 true 7.1 ^^ " off topic off
cmq adesso vedo cmq penso che mi dirigerò su una di queste 3 senza contare la formula che e simile alla gd-65
come cuffie ho preso le razer tiamat 7.1 true 7.1 ^^
Ok allora devi andasre perfforza con qualcosa di gaming puro ! :D
io ho delle semplici Ozone ma mi trovo benissimo ! :D
Ok allora devi andasre perfforza con qualcosa di gaming puro ! :D
io ho delle semplici Ozone ma mi trovo benissimo ! :D
cmq ritornando in tema secondo te per un gaming puro quale delle 3 vanno bene?
Se dovessi prendere la xpower la prenderei anche per le 8 prese USB 3.0!!!
cmq ritornando in tema secondo te per un gaming puro quale delle 3 vanno bene?
Se dovessi prendere la xpower la prenderei anche per le 8 prese USB 3.0!!!
e che ci fai con 3 porte usb 3.0 !?:eek:
per il gaming l'Asrock che hai postato prima.
oppure le ottime Msi.
ma vanno più o meno tutte bene valut aanche le gigabyte per qualià e feature.
non ti consiglio la sniper m5 per il gaming pure gigabyte perché costa una marea di soldi.
che poi parliamoci chiaro per il gaming più che il scheda madre - cpu - ram
contano Vga in primis e un buon Ssd. ( ovviamente con alimentaore decente. )
quindi secondo me vanno bene più o meno tutte.
le serie gaming hanno qualche chicca in più apparte il controller killer per in game in rete ( che ha anche la mia ;) )
tipo la velocità delle porte usb per mouse e tastiera con zero lag..
ecc ecc ecc e soprattutto bla bla bla bla :D
Ps >: come minimo se prendi la xpower devi tenere ( cpu permettendo ) i 5000 Mhz stabili :D
e che ci fai con 3 porte usb 3.0 !?:eek:
per il gaming l'Asrock che hai postato prima.
oppure le ottime Msi.
ma vanno più o meno tutte bene valut aanche le gigabyte per qualià e feature.
non ti consiglio la sniper m5 per il gaming pure gigabyte perché costa una marea di soldi.
che poi parliamoci chiaro per il gaming più che il scheda madre - cpu - ram
contano Vga in primis e un buon Ssd. ( ovviamente con alimentaore decente. )
quindi secondo me vanno bene più o meno tutte.
le serie gaming hanno qualche chicca in più apparte il controller killer per in game in rete ( che ha anche la mia ;) )
tipo la velocità delle porte usb per mouse e tastiera con zero lag..
ecc ecc ecc e soprattutto bla bla bla bla :D
Ps >: come minimo se prendi la xpower devi tenere ( cpu permettendo ) i 5000 Mhz stabili :D
bene ora devo decidere tra queste 2 marche asrock e msi
bene ora devo decidere tra queste 2 marche asrock e msi
Bene qui sul forum c'è un ragazzo pegasus dvd che si sta vendendo ( nuova ) una Msi z87 - gd65;)
se vai nella pagina 120 c'è tutto scritto :D
geolite30
27-11-2013, 00:30
Non fatemi leggere tutto (..e non biasimatemi se non l'ho fatto):
Devo cedere il mio i7 2700k con mobo asus P8z68deluxe a un familiare (...madre e sorella scroccone!).
Per haswell e Z87, oramai ci gioco e ne faccio uso generico senza OC, qual'è il consiglio spassionato?
puoi prendere un 4670, anche senza k se non fai oc
per la scheda madre una qualunque, se non hai esigenze particolari, un'asus z87-plus o ud4/ud5, e gia' sono ottime schede, tieni conto delle porte usb/sata/pcie che ti servono
ciao
geolite30
27-11-2013, 10:08
Hai ragione sul processore, il mio dubbio è proprio sulle MB. Ce ne sono così tante anche per singolo produttore da far perdere di vista l'obiettivo.
Chi consiglia Gigabyte, chi MSI chi asrock... (Che quando ci stavo più dietro erano le entry level... dell'entry level :D )
Hai ragione sul processore, il mio dubbio è proprio sulle MB. Ce ne sono così tante anche per singolo produttore da far perdere di vista l'obiettivo.
Chi consiglia Gigabyte, chi MSI chi asrock... (Che quando ci stavo più dietro erano le entry level... dell'entry level :D )
Mmmmhhh tutte hanno le mobo entry level l asus per esempio ha la z87-C con sole 4 fasi... ma non e corretto dire che asrock msi o gigabyte siano entry level. Anzi...
Comunque detto questo visto che non prarichi oc una ud3h e gia piu che sufficiente. La 4 e la 5 son costose e iniziano ad essere piu votate per l'oc..
Anche se poi ludus con una modestissima d3h che ha le stesse fasi di alimentazione della ud3h ma con qualche feature in piu tipo 2 porte usb in meno della ud3h ha fatto volare il suo i5 k...
Comunque documentati bene ce ne sono molte ottime anche per chi non pratica oc. :)
geolite30
27-11-2013, 10:25
Chi consiglia Gigabyte, chi MSI chi asrock... (Che quando ci stavo più dietro erano le entry level... dell'entry level :D )
X Cloe1: Purtroppo ho espresso male il concetto: era riferito SOLAMENTE all'Asrock, chiedo venia. :)
Sto guardando comunque il link che hai messo per le MSI: consigli e differenze tra gd65 (a 173€) e g45(a 133€)?
Vedo che sei diventato, anche se per caso, un convinto sostenitore di brand.
Hai ragione sul processore, il mio dubbio è proprio sulle MB. Ce ne sono così tante anche per singolo produttore da far perdere di vista l'obiettivo.
Chi consiglia Gigabyte, chi MSI chi asrock... (Che quando ci stavo più dietro erano le entry level... dell'entry level :D )
eh ti capisco, ma le cose sono cambiate tanto, secondo me sono tutte uguali, specie se non fai oc, se sei sicuro di non volerlo fare non ti serve fare tutto sto' ragionamento. Sceglila in base alle porte usb/sata/pcie che ti servono.
Se devi fare oc, le cose cambiano ma non di molto, a meno che non benchi per lavoro
X Cloe1: Purtroppo ho espresso male il concetto: era riferito SOLAMENTE all'Asrock, chiedo venia. :)
Sto guardando comunque il link che hai messo per le MSI: consigli e differenze tra gd65 (a 173€) e g45(a 133€)?
Vedo che sei diventato, anche se per caso, un convinto sostenitore di brand.
Ma guarda se non devi fare appunto Oc gia la g45 è ottima.
per il sostenitore non proprio per caso, nel senso sono sempre stato un grande estimatore di Msi sapevo che la qualità dei materiali e il progetto in se di ogni mobo o vga che fosse era all'altezza delle più blasonate.
ma sono sempre andato per Asus un po per moda, un po per nome, un po per il supporto che si trova, un po prche comunque sono qualitativamente ottime fino a che non ho avuto tre orrende disavventure con x38 x48 e p55:mad: sarei dovuto adndare a taipei a prenderli a schiaffi guarda...
comunque detto questo passai a gigabyte che nel pc muletto ho ancora un Q9550 a 3800 Mhz con una Ep45t-extreme quante soddisfazioni quella mobo...:O
cosi quando ho deciso di passare ad haswell tornai su gigabyte, e presi immediatamente una ud5h ottima mobo veramente,sia come feature che in Oc.. ma ho avuto un serio problema con la gestione delle ventole.. mandata in rma mi venne sostituita e mi torno con lo stesso problema.
e adesso non me la voglion sostituire e sto andando per vie legali.
in più in sala ho una ud4h ancora da testare... ( era un mio sfizio ):D
cosi dopo varie attese sbattimenti ho iniziato a documentarmi, seriamente sulle Msi la serie Mpower e cosi ho scelto la Mpower Max e sono veraente super super super soddisfatto.
c'è un ragazzo sul club overclocking i5 e i7 che è passato dall'Asus hero alla Mpower Max .
beh ha detto che l'Msi è decisamente migliore, tiene la stessa frequenza con 0.030v in meno rispetto ad asus.. per dirtene una insomma.
certo se non avessi avuto problemi con la ud5 ( che non sto a ricordare, dato che qui ci son mooolte pagine a riguardo ) non avrei cambiato, ma FORSE è stato meglio cosi.
Poi ovvio le mobo fallate o con problemi escono da tutte le case, avrei voluto provare l'Evga z87 classifield al posto dell'Msi ma ancora non era disponibile e poi costa su per i 300 euro...:cry:
cosi andai di Mpower Max e con una cpu fortunata questi son i miei risulati.
molti dicevano che erano stizzose con le ram, ma io ho portato delle semplici vengeance cas8 da 1600 a 2133 senza problemi.
sono soddisfatto, ed ovvio che io ne parli bene. :)
Come z87 sto anche valutando la ftw
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Come z87 sto anche valutando la ftw
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
evvaiii ecco il primo Evga e anche se non è la classifield
mi salvi dal cambiare mobo :D :D
Apparte scherzi, documentati bene e se decidi di prenderla
tienici informati e benchaaaaa :D:O
OK so che con alcuni modelli ti danno anche la pasta termica
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
OK so che con alcuni modelli ti danno anche la pasta termica
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Con alcuni modelli di Schede madri danno anche la pasta termica ?
di cosa ?
evga.. :confused:
non saprei guarda,io intanto ho appena testato con la mia Mpower Max i 4600 :D :sofico:
Con alcuni modelli di Schede madri danno anche la pasta termica ?
di cosa ?
evga.. :confused:
non saprei guarda,io intanto ho appena testato con la mia Mpower Max i 4600 :D :sofico:
Si con la z77 ftw era così poi col nuovo modello non so se ci sia!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si con la z77 ftw era così poi col nuovo modello non so se ci sia!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
e che pasta termica era ?
comuqnue buono a sapersi, non ne ero al corrente ! :D
geolite30
27-11-2013, 15:07
bene, siccome l'appetito vien mangiando mi sono detto: ma perchè non mettermi a provare a ri-giocare con l'OC? In fondo è un Hobby (anche se sono sopra i 45 :cool: ) ed ho optato per i7 4770K e MSI GD65 grazie anche all'entusiastica sponsorizzazione del brand da cloe1.
Anche io le ho provate un pò tutte (...e sono stato patito di prodotti quali ASUSteck, Plextor SCSI, etc).
Il panorama è cambiato, vediamo che combino.
Spero solo di non incappare nel problema dell'altro utente che lamentava incompatibilità tra ENERMAX e la GD65 (ho un MODU82+ da 650w)
e che pasta termica era ?
comuqnue buono a sapersi, non ne ero al corrente ! :D
forse era solo per il suolo americano credo fosse la artic silver o un nome del genere!!!
bene, siccome l'appetito vien mangiando mi sono detto: ma perchè non mettermi a provare a ri-giocare con l'OC? In fondo è un Hobby (anche se sono sopra i 45 :cool: ) ed ho optato per i7 4770K e MSI GD65 grazie anche all'entusiastica sponsorizzazione del brand da cloe1.
Anche io le ho provate un pò tutte (...e sono stato patito di prodotti quali ASUSteck, Plextor SCSI, etc).
Il panorama è cambiato, vediamo che combino.
Spero solo di non incappare nel problema dell'altro utente che lamentava incompatibilità tra ENERMAX e la GD65 (ho un MODU82+ da 650w)
l'oc è come il body building.. non c'è un età per le passioni :D
comuque apparte scherzi, la gd 65 è un ottima Mobo esticamente la più bella di tutte insieme allA SNIPER 5 E ALLE ROG.
molto bella anche la ecs. ( le trovi tutte in prima pagina ) :)
la gd65 è ottima per giocare e anche per un oc di buon livello, nel senso cpu permettendo a 4200/4300 ci arrivano tutti senza troppi problemi.
per l'alimentatore, l'utente era pegasus mi sembra, si ineffetti è strano, raro ma puo accadere... e tu hai proprio un Enermax..
non so che dirti ma è la seconda persona che ho sentito dopo il mioa mico che ha avuto problemi con gl'Enermax. gli prestai il mio vecchio antec e andava perfettamente, anche con un classico ezcool andava perfettamente.
l'utente pegasus aveva montato il seasonic e andava benissimo.
quindi non è la mobo :D
per il resto,dai speraimo che non avrai problemi di alimentatore
e che appena monti tutto inizi a benchare e salire con quei mostriciattoli :O
io è la prima volta in 10 anni computer che provo Msi.
veramente soddisfatto.
e non sono l'unico.:cool:
Gente, c'e' altro che devo sapere prima di assemblare sto coso?
C'era il fatto di abilitare l' AHCI per gli HD, prima del sistema operativo, ma a quanto leggo dal manuale della z87 PRO dovrebbe essere gia' abilitato di default.
Invece come funziona per l'uscita video? La prima volta che accendo e devo andare sul BIOS, il monitor lo attacco alla pci-express o all'uscita sulla scheda madre?
Direi quindi che attacco la corrente e le ventole, attacco la scheda video, lascio staccati gli hdd, e poi prego che si accende e entro su bios?
Poi setto le memorie come devono essere, salvo, spengo, attacco anche gli hdd e provo a installare windows.
Per il problema dei cavi corti dell'alimentatore devo attaccare quattro hdd tutti sullo stesso filo, dite che e' un problema?
In pratica ho un filo con quattro attacchi SATA, e altri due con due ognuno. In tutto ne uso 5/6. In teoria potrei usare tutti e tre i cavi attaccando 2 periferiche per ognuno ma per come e' configurata la cosa dovrei mettere un hdd nello slot hot plug, e non mi fido di quei cosi.
Quindi ci possono essere problemi se carico tutti e quattro gli hdd sullo stesso cavo di alimentazione?
Altra domanda: sul chip haswell la fascia importante per dissipare va per orizzontale o per verticale?
Perche' questa volta mi adatto e non spargo la pasta su tutta la superficie e volevo provare o a metterla solo al centro o al massimo fare una piccola striscia per il senso in cui vanno i core.
geolite30
27-11-2013, 23:12
Beh non credo che sia una strategia adeguata.
La pasta termica è applicata in quanto è più efficace dell'aria (le due superfici per quanto lisce non saranno mai microscopicamente speculari) e fornisce quello che si definisce "mezzo di accoppiamento" (come il gel per gli esami ecografici per intenderci) tra il die del chip e lo zoccolo del dissipatore; maggiore è la superficie di contatto e più è efficace la dissipazione di calore (flusso di calore = quantità di calore per unitá di tempo per unitá di superficie). È il principio del radiatore, tante lamelle per aumentare appunto la superficie di scambio.
È invece essenziale non applicare troppa pasta termica perchè avendo comunque una conduttivitá termica inferiore dello zoccolo, avrebbe un effetto "isolante".
Salve a tutti dovrei aggiornare la mia vecchia configurazione ma sono piuttosto a digiuno,
dovrei prendere scheda madre e ram da abbinare a i7 4770 o i7 4770K
ora considerando che non mi interessa molto
l' ov l'uso principale sarà per editing e qualche gioco,
mi piacerebbe avere qualche parere e consigli da qualcuno più esperto, anche su quali ram abbinarci!!!
Io avrei adocchiato queste:
Gigabyte GA-Z87X-UD4H
Gigabyte GA-Z87X-UD3H
MSI Z87-G55
MSI 1150 Z87-GD65 GAMING
ASUS Z87-PRO
ASUS Z87-Plus
ASUS GRYPHON Z87
che dite? Qualcuna che spicca sulle altre o siamo più o meno allo stesso livello?
lestat129
28-11-2013, 08:24
difatti mi sembra che ti ho risposto, e apparte che son STATO L'UNICO.
ti ho anche detto che avevo lo stesso problema.
e non sempre sappiamo dare una soluzione noi del forum ( te compreso )
altrimenti non esisterebbero Forum..
in più non credo di averla ignorata.
Sobene come funzionano i forum, ormai è da un po che li frequento... questo in particolare. In ogni caso non era una critica per te o per qualcun'altro, ho semplicemente riportato in evidenza una domanda cui un solo utente (tu) aveva dato risposta visto che non riesco a trovare una soluzione al problema. Mi sono detto... magari passa qualcuno che di solito non frequenta la discussione e che ha una soluzione...
In ogni caso grazie dell'aiuto (tengo a sottolineare che non è sarcasmo ma un vero e sentito grazie).
Ho montato tutto, ma mi manca ancora di attaccare i cavetti del case e accendere.
Mi ricordavo che una volta i piedini della CPU stavano sulla CPU, che poi si infilava nei buchi della scheda madre.
Non capisco il senso del nuovo metodo. Io ho seguito le istruzioni. Aperto lo slot, messo la CPU, e poi riabbassato la barretta di ferro. Solo che poi mi chiedo, una volta avvitato il Noctua che ho comprato, non c'e' il rischio che premendo forte sul processore (e spargendo anche la pasta che un minimo di spessore fa) i piedini sotto vengono schiacciati?
Spero di non aver fatto danni...
lestat129
28-11-2013, 11:54
La logica di mettere i piedini sul socket invece che sulla cpu penso sia dovuta al fatto che, nel corso del tempo, sono diventati talmente numerosi e sottili che infilarli nel socket senza piegarne nessuno fosse diventato quasi impossibile; mettendoli sulla mother board sono un po più protetti ed è meno facile piegarli (meno facile, non impossibile, quindi attenzione massima!).
Per quanto riguarda la pasta se ne metti la giusta quantità (cioè quasi niente, soprattutto per dissipatori tipo Noctua che sono già belli lappati di fabbrica) non preoccuparti che non va da nessuna parte. Ovviamente se ne metti troppa sborderà quando monterai il dissipatore ma in quel caso è meglio smontare e rimontare tutto con meno pasta dato che troppa pasta significa, in ogni caso, meno scambio termico tra processore e dissipatore.
Di pasta ne ho messo la giusta quantita'.
Il fatto e' che prima ho fatto una prova senza pasta in modo da capire quanto dovevo premere per riuscire ad avvitare il dissipatore, giusto un giro di vite. Ma poi togliendolo ho visto che ai quattro lati il processore aveva lasciato dei segnetti sul dissipatore, in quanto sforzava.
Poi ho tolto, messo la pasta e riavvitato come da istruzioni. Il timore e' solo che il dissipatore faccia troppa forza sopra la cpu.
Di pasta ne ho messo la giusta quantita'.
Il fatto e' che prima ho fatto una prova senza pasta in modo da capire quanto dovevo premere per riuscire ad avvitare il dissipatore, giusto un giro di vite. Ma poi togliendolo ho visto che ai quattro lati il processore aveva lasciato dei segnetti sul dissipatore, in quanto sforzava.
Poi ho tolto, messo la pasta e riavvitato come da istruzioni. Il timore e' solo che il dissipatore faccia troppa forza sopra la cpu.
tranquillo una volta fermata la cpu nel socket, monta il dissi e stringi bene le viti ( ovviamente dopo aver messo la pasta termica ) anche percheè deve far bene contatto.
e vedrai che non succede nulla.
stringi bene ;) ( ovviamente non a morte ) ma stringi bene. :cool:
Salve a tutti dovrei aggiornare la mia vecchia configurazione ma sono piuttosto a digiuno,
dovrei prendere scheda madre e ram da abbinare a i7 4770 o i7 4770K
ora considerando che non mi interessa molto
l' ov l'uso principale sarà per editing e qualche gioco,
mi piacerebbe avere qualche parere e consigli da qualcuno più esperto, anche su quali ram abbinarci!!!
Io avrei adocchiato queste:
Gigabyte GA-Z87X-UD4H
Gigabyte GA-Z87X-UD3H
MSI Z87-G55
MSI 1150 Z87-GD65 GAMING
ASUS Z87-PRO
ASUS Z87-Plus
ASUS GRYPHON Z87
che dite? Qualcuna che spicca sulle altre o siamo più o meno allo stesso livello?
le Asus non le conosco bene, più che altro perché non me ne interesso da svariati anni dopo le disavventure, comunque quelle che hai citato sono tutte ottime mobo.
sia per gaming, che per overclock stabilità e qualità dei materiali. ( parlo di gigabyte e Msi ) ma sicuramente sarà cosi anche per Asus.
a questo punto scelgi la mobo che più ti conviene in base alle porte usb3 all'sata e altre feature.. ;)
lestat129
28-11-2013, 13:21
tranquillo una volta fermata la cpu nel socket, monta il dissi e stringi bene le viti ( ovviamente dopo aver messo la pasta termica ) anche percheè deve far bene contatto.
e vedrai che non succede nulla.
stringi bene ;) ( ovviamente non a morte ) ma stringi bene. :cool:
E aggiungerei: questo tipo di dissipatori after market, di solito, hanno viti (quelle per fermare il dissipatore sul socket) fatte in modo tale da poter essere strette a mano otre che con il normale cacciavite proprio perchè a mano hai più sensibilità così da riuscire a stringere al punto giusto. Anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi ma vedrai che quando stringerai le viti ti renderai perfettamente conto di quanto avvitare.
Il problema non era stringere la vite. Il problema e' che ci sono 2 viti ai lati opposti su molle. Quindi prima devi premere e agganciare da un lato, poi premere e agganciare dall'altro.
Una volta che la vite a preso poi la molla fa il resto, nel senso che basta continuare ad avvitare fino in fondo. Non c'e' bisogno di forzare.
Il problema e' che per riuscire ad agganciare la vite la prima volta ho dovuto spingere.
Boh, adesso accendo. Un po' di confusione anche come collegare i bottoni del case dato che in pratica non c'e' scritto nulla e non so' se sono per il verso giusto. Adesso vedo che succede.
Ho bisogno di aiuto veloce (magari).
Il computer si e' accesso con il rumore di un aratro. In piu' mi beepa il bios: CPU fan error.
In realta' il rumore era dovuto al cavo del noctua che toccava la ventola sopra.
Problema: il cavo del noctua non sembra per nulla danneggiato (e abbastanza imbottito). Pero' continuo ad avere CPU fan error.
La ventola gira, solo che da bios la vedo in rosso e con 380 RPM. La temperatura oltretutto sta salendo da 60 a 70.
Aspetta, ho detto una cazzata.
Erano fahrenheit. Sono a 23-24 in celsius, quindi bene?
Magari il Noctua e' configurato per andare lento in quel modo?
EDIT: infatti si:
"Noctua PWM fans feature a minimum speed of 300rpm to allow for ultra quiet operation when your CPU is at idle state and doesn’t require higher cooling performance. Some mainboards display error messages such as “CPU fan error” during the booting process when the fan speed is below a certain level."
Aspetta, ho detto una cazzata.
Erano fahrenheit. Sono a 23-24 in celsius, quindi bene?
Magari il Noctua e' configurato per andare lento in quel modo?
EDIT: infatti si:
"Noctua PWM fans feature a minimum speed of 300rpm to allow for ultra quiet operation when your CPU is at idle state and doesn’t require higher cooling performance. Some mainboards display error messages such as “CPU fan error” during the booting process when the fan speed is below a certain level."
esattamente. :D
geolite30
28-11-2013, 18:19
Una volta che la vite a preso poi la molla fa il resto, nel senso che basta continuare ad avvitare fino in fondo. Non c'e' bisogno di forzare.
Anche io ho un Noctua (tra l'altro è strutturalmente fatto veramente bene! :) )
In realtà la molla non fornisce la spinta sul processore, quella la forniscono appunto le viti, ma serve per evitare che a causa delle vibrazioni la vite stessa possa nel tempo allentarsi.
Non c'è pericolo di eccessiva pressione sul processore, ma bisogna stare attenti in ogni caso a non stringere troppo in quanto si fa forza sulle back-plate e si tende a ...deformare il pcb della mobo!
Problemi risolti fin'ora:
- il cavo del fan CPU che sbatteva sulla ventola sopra del case
- CPU FAN ERROR perche' il Noctua andava lento
- il led del fan frontale che non funziona (c'era il tasto apposito)
- il mouse che va da BIOS (!), ma che non va su Windows 7 (immagino servano i driver USB 3.0, ma almeno temporaneamente risolto attaccando il mouse a usb 2.0 sul davanti)
- Windows Update che non va (diceva che il servizio era disattivato anche se non lo era, risolto cancellando "C:\Windows\SoftwareDistribution" e riavviando il servizio). Questo pero' e' strano perche' e' un "difetto" che si e' presentato naturalmente su sistema operativo appena installato.
Cose difficili mentre mettevo insieme i pezzi:
- avvitare i piedini della scheda madre con una PINZA dato che erano durissimi.
- Ficcare la scheda madre contro lo slot delle uscite, alla fine c'e' andato ma non sono neanche sicuro che tutte quelle lamelle sporgenti siano al loro posto ideale (almeno funziona).
- capire da che cazzo di verso andavano gli affarini del case che si attaccano alla scheda madre
- capire se la ventola laterale da 20 andava contro il dissipatore CPU.
- connettere l'alimentazione della scheda video, che il cavo dell'alimentatore era DURISSIMO e il secondo cavo era corto e non si piegava (oltretutto il cavo dell'alimentazione della scheda video sporge PIU' del Noctua, e non si piega. Quindi non so come fanno quelli con un case leggermente piu' stretto.)
- attaccare le porte SATA DOPO aver messo la scheda video.
- altro problema di sto alimentatore: ancora cavi di plastica DURISSIMI che quindi mi sporgono dagli hdd sul pannello dietro. Si chiude ma facendo un po' di forza.
E' normale che Core Temp mostri la frequenza che oscilla tutto il tempo tra 800 Mhz e 3.500? Una via di mezzo?
Ah, qualcuno mi potrebbe fare la lista con SOLI i programmini piu' importanti per fare un stress test?
Fino a Core Temp, GPUZ, GPUZ e HD Tune ci arrivo, mi mancano i test piu' rilevanti per CPU, RAM e scheda video. Cos'e' che si usa di sti tempi?
Avrei bisogno di capire come si colloca il risultato con LinX 0.6.5:
Il processore e' un 4770k ma con tutto in auto, quindi turbo in auto. Su Core Temp le temperature sono schizzate subito a 70 (nel senso che mi segnava qualcosa come 75 massimo raggiunto), mentre la ventola un attimo accelerava e un attimo rallentava. Anche il clock ho visto che oscillava tra 3.700 e 3.900.
Nei risultati mi dava tempo intorno ai 4 secondi, e 161/162 Gflops.
Quindi?
Altro, Linx a 23118/4096 (sembra questo sia uno standard) risultato: temperature 70-75 e 58 sec e 158 gflop, per qualche ragione la cpu si e' messa a 3.699 e non s'e' mossa.
Ho cercato ovunque su internet ma trovo solo risultati di gente che overlokka e non trovo a quanto un 4770k liscio dovrebbe andare.
SSLazio83
28-11-2013, 22:06
qualcuno può darmi una mano?:muro: :muro: :muro:
nel 2013 questi imbecilli ancora creano questi bug
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614030
Ho una asrock Z77 Etreme 4 con un i7 2600k@4500 e mi è venuto il pallino di passare ad Haswell, secondo voi conviene? O aspetto il prossimo? Con una lettura veloce mi è sembrato di capire che molti 4770k si fermano a 4300mhz.
In caso secondo voi che mobo dovrei acquistare, nella fascia dei 100/120€?
geolite30
30-11-2013, 11:13
Nella logica dello sviluppo "la spesa non vale l'impresa"; i margini di miglioramento non sono tali da giustificare un cambio tra il tuo sandy-bridge e un haswell (io stesso non l'avrei programmato se non costretto da uno "scippo" familiare).
Poi le azioni personali non devono solo sottostare ad una logica materiale... :D
Alla fine andrò di asrock z87 killer o di MSI z87 gd65 gaming quindi l'accoppiamento sarà i7 + asrock killer o i7 + msi z87 gaming con hyperx beasts 2400 XMP
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nella logica dello sviluppo "la spesa non vale l'impresa"; i margini di miglioramento non sono tali da giustificare un cambio tra il tuo sandy-bridge e un haswell (io stesso non l'avrei programmato se non costretto da uno "scippo" familiare).
Poi le azioni personali non devono solo sottostare ad una logica materiale... :D
Pensa che io invece vengo da un socket 775 :D
schumifun
01-12-2013, 11:45
raga secondo voi una buona mobo da abbinare ad un i5 4670 quale può essere?
oc leggero, ma devo ancora studiarmi bene tutto che sono fermo al 775 ed ad un q6600+p35
raga secondo voi una buona mobo da abbinare ad un i5 4670 quale può essere?
oc leggero, ma devo ancora studiarmi bene tutto che sono fermo al 775 ed ad un q6600+p35
Sei stato troppo blando spiegati meglio :) apparte l oc leggero che poi dipende tutto dalla cpu.. ce ne sono a decine di ottime mobo. Che uso ne farai ? Gaming?
schumifun
01-12-2013, 15:39
Sei stato troppo blando spiegati meglio :) apparte l oc leggero che poi dipende tutto dalla cpu.. ce ne sono a decine di ottime mobo. Che uso ne farai ? Gaming?
ovviamente si, scusami ma pensavo di avere la config in firma
attualmente monto:
ali enermax 500 modu 87+
case cm 690 primo modello
ssd 840 120gb
asus p5k-c
q6600 @2,4 ghz
gtx 570 direct cu II
2x1 gb ram corsair 800mhz ddr2
utilizzo gaming
ero orientato sul 4670k che si trova sui 210
monto due hdd, in futuro mi serve la possibilità di montarne 3 o 4 di cui un ssd, un hdd per storage, uno di backup ed uno per xp che cmq sono abituato ad avere ed usare continuamente
ovviamente si, scusami ma pensavo di avere la config in firma
attualmente monto:
ali enermax 500 modu 87+
case cm 690 primo modello
ssd 840 120gb
asus p5k-c
q6600 @2,4 ghz
gtx 570 direct cu II
2x1 gb ram corsair 800mhz ddr2
utilizzo gaming
ero orientato sul 4670k che si trova sui 210
monto due hdd, in futuro mi serve la possibilità di montarne 3 o 4 di cui un ssd, un hdd per storage, uno di backup ed uno per xp che cmq sono abituato ad avere ed usare continuamente
beh ce ne sono molte, in casa gigabyte andrei di ud4h nel tuo caso,(http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/ )
in casa Msi andrei di Mpower ( http://it.msi.com/product/mb/Z87-MPOWER.html#overview )
Per Asus non la seguo più da anni, ma sono comunque ottime mobo. ( in prima pagina trovi tutto, le Asus sono le mobo dove se ne parla dippiu...:mbe: )
dai un'occhiata e valuta tu in base a porte usb e sata.
ti consiglierei anche la gd65 gaming sempre di Msi, ma ho parlato con utenti e hanno avuto problemi con la compatibilità dell'Alimentaore Enermax ( potrebbe come non potrebbe anche essere il tuo caso. ) :)
ho visto il video sull'interfaccia UEFI della z87 gd65 gaming certo che ci sta una vagonata di opzioni cmq sono tra l'85% (MSI) e il 15% (asrock z87 killer) la seconda la troverei ad un prezzo vantaggioso cmq deciderò la prossima settimana se prendo la seconda con i soldi risparmiati comprerei il resto dei componenti
ho visto il video sull'interfaccia UEFI della z87 gd65 gaming certo che ci sta una vagonata di opzioni cmq sono tra l'85% (MSI) e il 15% (asrock z87 killer) la seconda la troverei ad un prezzo vantaggioso cmq deciderò la prossima settimana se prendo la seconda con i soldi risparmiati comprerei il resto dei componenti
Bene, se monti l'Msi facci sapere come va in tutto eh :D
schumifun
01-12-2013, 20:08
beh ce ne sono molte, in casa gigabyte andrei di ud4h nel tuo caso,(http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/ )
in casa Msi andrei di Mpower ( http://it.msi.com/product/mb/Z87-MPOWER.html#overview )
Per Asus non la seguo più da anni, ma sono comunque ottime mobo. ( in prima pagina trovi tutto, le Asus sono le mobo dove se ne parla dippiu...:mbe: )
dai un'occhiata e valuta tu in base a porte usb e sata.
ti consiglierei anche la gd65 gaming sempre di Msi, ma ho parlato con utenti e hanno avuto problemi con la compatibilità dell'Alimentaore Enermax ( potrebbe come non potrebbe anche essere il tuo caso. ) :)
sembra che la mpower sia più orientata all'oc, mentre la gigabyte è più tranquilla ma sembrano ottime mobo cmq
il fatto è che la scimmia sale pian pianoXD
inoltre bisogna considerare che la vga che ho monta un dissi a 3 slot, infatti attualmente ho perso 2 porte sata sulla mia mobo
può dare problemi con alcune di queste mobo secondo te?
sembra che la mpower sia più orientata all'oc, mentre la gigabyte è più tranquilla ma sembrano ottime mobo cmq
il fatto è che la scimmia sale pian pianoXD
inoltre bisogna considerare che la vga che ho monta un dissi a 3 slot, infatti attualmente ho perso 2 porte sata sulla mia mobo
può dare problemi con alcune di queste mobo secondo te?
un dissi a 3 slot !?!?
e che vga è ?
un razzo !? :D
comunque, no non penso le porte sata non ti creeranno problemi, ma perderai i slot pci...
iuo con la mia evga Superclocked con dissipatore Acx occupo due slot e non ho nesusn problema con le porte sata
Bene, se monti l'Msi facci sapere come va in tutto eh :D
cmq con la msi z87 xpower posso optare dalla singola scheda fino a 4 schede video in sli vedendo nel manuale cosa che non e specificata nel manuale della gaming il che secondo me non è male!!!!
cmq con la msi z87 xpower posso optare dalla singola scheda fino a 4 schede video in sli vedendo nel manuale cosa che non e specificata nel manuale della gaming il che secondo me non è male!!!!
Vabè ma la Xpower è esclusivamente per Oc :D
poi io non son mai stato patito di uno sli/crossfire.
sempre per singola ( Potente ) vga. :D
schumifun
01-12-2013, 21:25
un dissi a 3 slot !?!?
e che vga è ?
un razzo !? :D
comunque, no non penso le porte sata non ti creeranno problemi, ma perderai i slot pci...
iuo con la mia evga Superclocked con dissipatore Acx occupo due slot e non ho nesusn problema con le porte sata
questa http://www.asus.com/Graphics_Cards/ENGTX570_DCII2DIS1280MD5/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.