View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z87 e cpu Haswell (socket LGA 1150)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
questa http://www.asus.com/Graphics_Cards/ENGTX570_DCII2DIS1280MD5/
Porca paletta che mattone polacco :D
Comunque dovrai anche sostituirla, penso per giocare al massimo con gl'ultimi titoli.
schumifun
01-12-2013, 22:57
Oddio no l'ho appena presa Xd
Cmq chiedo a voi se conviene aspettare il prossimo step di processori, presumibilmente xambieranno socket giusto? Ma qquando?
Bene, se monti l'Msi facci sapere come va in tutto eh :D
Intanto mi prendo l'ssd o il Kingston hyperx 3k da 120/240 o il rog pcie raidr
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lestat129
03-12-2013, 15:04
Domanda: con i bios uefi di queste mother board è possibile avviare in dos da chiavetta usb?
Mi spiego, devo aggiornare il firmaware del controller sata marvell della mia gigabyte z87xud5h e l'assistenza gigabyte mi dice che devo avviare in dos (prompt dei comandi prima dell'avvio di windows). Ho provato a creare una chiavetta avviabile usando un software che si chiama winusb maker che, tra le altre cose, crea supporti avviabili.
Inserisco la chiavetta, riavvio tenendo premuto f12 e nel menu di scelta della periferica da cui avviare trovo il cd-rom, il dicso con windows, una periferica chiamata "1100" e una a voce che dice "uefi-1100". Ho scelto prima "1100" e la chiavetta si è accesa per qualche secondo e il monitor è diventato nero con il cursore lampeggiante nell'angolo superiore sinistro. Tastiera accesa ma non funzionante. Ho riavviato e scelto come periferica di avvio "1100 uefi", la chiavetta ha lampeggiato qualche secondo e poi si è avviato windows normalmente. Mi viene il dubbio che sia legato ai bios uefi che non conosco per niente. Devo settare qualche voce particolare nel bios?
raga urgente..questa scheda madre.. Z87 PRO3 (Z87) - SOCKET 1150 è ottima per montarci su un i7-4771 e la 290x?? grazie:D
djmanumeraviglia
05-12-2013, 17:50
vorrei chiedervi
devo acquistare una scheda madre per montagli
4771 + gtx 770 + 2X8 16gb di ram + 1 SSD sata 3 + 1 HD da 500gb 7200 sata 3
non devo fare overclock ne configuarazioni raid
ho cali di prestazioni se acquisto una scheda madre con chipset h81 da 37€ rispetto una con chipset z87 da 130€ ?
megthebest
05-12-2013, 18:34
No cali no.. Ma meglio se punti almeno su una h87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
djmanumeraviglia
05-12-2013, 19:04
No cali no.. Ma meglio se punti almeno su una h87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
grazie per l'aiuto
DiavoloBiancoo
06-12-2013, 14:18
Mi spiego, devo aggiornare il firmaware del controller sata marvell della mia gigabyte z87xud5h
perche lo stai aggiornando ti sta dando qualche problema? io ho una udh4 che devo finire di montare (aspetto mi arrivi il case nuovo)
lestat129
06-12-2013, 19:03
Il problema è che se colleghi qualsiasi periferica al controller marvell l'HDD led resta sempre acceso e questa cosa mi sta mandando fuori di testa. Il problema è presente sicuramente sulle ud5h, per le ud4h non so cosa dirti. In ogni caso se fosse presente basta scrivere al supporto gigabyte e loro ti mandano il firmware da flashare. Poi tra avere il firmware e riuscire a flasharlo ce ne passa... soprattutto se non riesci, come me, ad ottenere un supporto avviabile in dos...
Robbyno89
06-12-2013, 20:03
ho un problema con z87 fatal1ty killer (dovrebbe avere su Realtek ALC1150 Audio Codec)
1)vorrei sentire la musica dagli altoparlanti del pc (collegati al connettore verde sul retro del pc)
2)quando attacco le cuffie dovrebbe interrompersi l' audio dalle casse e sentirsi solo dalle cuffie. (con il pc precedente quando connettevo le cuffie mi diceva jack inserito)
ho provato a smanettare dappertutto sia bios sia aggiornando i driver boh aiutatemi
maxmix65
06-12-2013, 21:00
ho un problema con z87 fatal1ty killer (dovrebbe avere su Realtek ALC1150 Audio Codec)
1)vorrei sentire la musica dagli altoparlanti del pc (collegati al connettore verde sul retro del pc)
2)quando attacco le cuffie dovrebbe interrompersi l' audio dalle casse e sentirsi solo dalle cuffie. (con il pc precedente quando connettevo le cuffie mi diceva jack inserito)
ho provato a smanettare dappertutto sia bios sia aggiornando i driver boh aiutatemi
ma le cuffie le colleghi al jack posteriore o a quello anteriore del case?
Robbyno89
06-12-2013, 21:15
ma le cuffie le colleghi al jack posteriore o a quello anteriore del case?
anteriore...
Anch'io con l.Msi se uso le cuffie e poi alzo.il volume delle casse sento il suono anche da li... :D
maxmix65
06-12-2013, 22:04
anteriore...
Hai provato a settare il tutto nel pannello di controllo audio realtek?
In alto a destra ce'
Impostazione avanzata del dispositivo
Li ci sono un po' di settaggi
Robbyno89
06-12-2013, 22:26
ho provato a settare le casse (attaccate sul retro) come predefinito
cuffie (attaccate sul frontale del corsair 300r) su dispositivo di comunic. predefinito
hd realtek:
ho messo permetti di riprodurre lo stesso flusso audio
il problema è:
1)non mi esce quando connetto le cuffie "jack inserito"
2)se ci sn le casse accese e attacco le cuffie nn si bloccano le casse ma vanno cmq (penso x l'impostazione sopra)
cosa può essere?
maxmix65
06-12-2013, 22:36
ho provato a settare le casse (attaccate sul retro) come predefinito
cuffie (attaccate sul frontale del corsair 300r) su dispositivo di comunic. predefinito
hd realtek:
ho messo permetti di riprodurre lo stesso flusso audio
il problema è:
1)non mi esce quando connetto le cuffie "jack inserito"
2)se ci sn le casse accese e attacco le cuffie nn si bloccano le casse ma vanno cmq (penso x l'impostazione sopra)
cosa può essere?
Ma hai connesso il connettore del case alla scheda madre tramite ac97 oppure hd audio..??
Robbyno89
06-12-2013, 22:39
Ma hai connesso il connettore del case alla scheda madre tramite ac97 oppure hd audio..??
ho solo hd audio corsair 300R
http://www.corsair.com/it/media/catalog/product/cache/23/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/e/detail_300r_connectors.png
Ho una asrock Z77 Etreme 4 con un i7 2600k@4500 e mi è venuto il pallino di passare ad Haswell, secondo voi conviene? O aspetto il prossimo? Con una lettura veloce mi è sembrato di capire che molti 4770k si fermano a 4300mhz.
In caso secondo voi che mobo dovrei acquistare, nella fascia dei 100/120€?
Nella logica dello sviluppo "la spesa non vale l'impresa"; i margini di miglioramento non sono tali da giustificare un cambio tra il tuo sandy-bridge e un haswell (io stesso non l'avrei programmato se non costretto da uno "scippo" familiare).
Poi le azioni personali non devono solo sottostare ad una logica materiale... :D
Non fa una piega! :)
Cmq ho la possibilità di vendere bene quello che ho e passare ad 1155 senza aggiungere spese. Quale mobo intorno ad 1 100€ posso prendere?
maxmix65
07-12-2013, 13:32
ho solo hd audio corsair 300R
http://www.corsair.com/it/media/catalog/product/cache/23/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/e/detail_300r_connectors.png
provato anche con ac97 fa' lo stesso mi sa' che non si puo' fare quello che dici tu..
Robbyno89
07-12-2013, 14:04
provato anche con ac97 fa' lo stesso mi sa' che non si puo' fare quello che dici tu..
prima avevo una asrock 970 extreme3 e un cooler master elite 371 e riuscivo a fare sta roba booh si vede x colpa della scheda audio integrata
che voi sappiate la Asrock Z87 extreme ha qualche problema con il crossfire?
che voi sappiate la Asrock Z87 extreme ha qualche problema con il crossfire?
che io sappia no, perché dovrebbe ?
Perchè sto provando un crossfire con delle schede pcie X16 2.0 e in CF vengono settate a pcie X8 non capisco perchè
Robbyno89
08-12-2013, 13:45
Perchè sto provando un crossfire con delle schede pcie X16 2.0 e in CF vengono settate a pcie X8 non capisco perchè
perchè condividono la banda...quasi tutte le z87 sono x8 /x8
Nella maggior parte delle z87 solo il primo pci ex e 16x
Space Ghost
08-12-2013, 22:40
Salve a tutti ,
vorrei consigli in merito all'acquisto di una scheda madre Z87 ATX per intel i5 4670k , budget max 140,00 euro . Farò oc in futuro, prima voglio saggiare le prestazioni regolari.
Punto ad una mobo affidabile e performante.
Salve a tutti ,
vorrei consigli in merito all'acquisto di una scheda madre Z87 ATX per intel i5 4670k , budget max 140,00 euro . Farò oc in futuro, prima voglio saggiare le prestazioni regolari.
Punto ad una mobo affidabile e performante.
un'ottima gigabyte ud3h :D
Space Ghost
08-12-2013, 23:03
un'ottima gigabyte ud3h :D
grazie del consiglio cloe1 .
Quindi la ud3h risulta affidabile e performante ?
Altre opzioni possibili ?
grazie del consiglio cloe1 .
Quindi la ud3h risulta affidabile e performante ?
Altre opzioni possibili ?
per Msi gd 45 e la g55
Asus non saprei non la seguo da molto, ma sicuramente fa buone mobo.
dai un occhiatina anche alle Asrock :D
Torpillone
09-12-2013, 10:46
Ho preso questa scheda e gradirei che qualcuno mi schiarisse le idee su qualche dubbio che ho, vi spiego meglio:
come ben saprete le piastre madri Z87 hanno 2 porte HDMI per sfruttare la scheda grafica integrata del processore (nel mio caso il processore è il 4770K) ma ospitano naturalmente le schede video PCI Express, e fino a qui..ci siamo capiti, il mio problema è che la mia AMD6970 installata sul secondo slot PCI Express viene riconosciuta solo da Windows ma da Bios viene visto solo quella integrata e per entrarci devo attaccare una altro cavo al mio monitor, in poche parole non mi riesce dare priorità alla scheda esterna, un altra cosa strana è che nel primo slot PCI express la scheda non funziona proprio, problemi di interrupt?
Ecco le mie domande
1) Come faccio a disabilitare la scheda video integrata?
2) Come faccio a dare priorità alla scheda video su Slot PCI Express?
3) Perché sul primo slot PCI Express della mia MSI Power MAX la scheda video non viene riconosciuta? Problemi di gioventù del Bios? 1.50 installato)
4) Avrò perdita di prestazioni se lascio la scheda VGA esterna sul secondo slot PCI Express?
Attendo risposte
JimThend
09-12-2013, 14:48
che scheda madre mi consigliate da abbinare a un 4670k ?? io stavo pensando a una di queste :
Z87 Extreme6
Fatal1ty Z87 Professional
Z87 OC Formula/ac
Z87-PRO
Z87 MPower MAX*
Z87-GD65 GAMING
Mi interessa molto la stabilità in Oc ..
megthebest
09-12-2013, 15:00
che scheda madre mi consigliate da abbinare a un 4670k ?? io stavo pensando a una di queste :
Z87 Extreme6
Fatal1ty Z87 Professional
Z87 OC Formula/ac
Z87-PRO
Z87 MPower MAX*
Z87-GD65 GAMING
Mi interessa molto la stabilità in Oc ..
stabilità in OC non vuol dire necessariamente mobo da 200e o più .. è più legato a cpu fortunata e dissipazione adeguata (sempre considerando che per salire sopra ai 4,3/4,4Ghz serve necessariamente scoperchiare).
tra tutte la Z87-Pro (se ti serve wifi e BT) , Msi G65 e gigabyte UD4P ;)
JimThend
09-12-2013, 15:12
stabilità in OC non vuol dire necessariamente mobo da 200e o più .. è più legato a cpu fortunata e dissipazione adeguata (sempre considerando che per salire sopra ai 4,3/4,4Ghz serve necessariamente scoperchiare).
tra tutte la Z87-Pro (se ti serve wifi e BT) , Msi G65 e gigabyte UD4P ;)
ok grazie per la pronta risposta .. ultima domanda , tra la Z87-Pro e la Z87-GD65 GAMING cosa scegli ??
megthebest
09-12-2013, 15:36
ok grazie per la pronta risposta .. ultima domanda , tra la Z87-Pro e la Z87-GD65 GAMING cosa scegli ??
questione di gusti.. e affezione per una marca piuttosto che un'altra... alla fine più o meno si equivalgono..
unica noto è relativa allo stepping C2 del chipset Z87, che mentre nelle asus è indicato con l'EAN aggiornato (vedi thread mobo asus Z87) nelle Msi, Gigabyte e Asrock non è facile capire se ti arriverà una mobo con step C1 (quello con i bug sa sospensione sulle periferiche usb3) o il più nuovo C2 (esente da questo bug).
JimThend
09-12-2013, 16:05
questione di gusti.. e affezione per una marca piuttosto che un'altra... alla fine più o meno si equivalgono..
unica noto è relativa allo stepping C2 del chipset Z87, che mentre nelle asus è indicato con l'EAN aggiornato (vedi thread mobo asus Z87) nelle Msi, Gigabyte e Asrock non è facile capire se ti arriverà una mobo con step C1 (quello con i bug sa sospensione sulle periferiche usb3) o il più nuovo C2 (esente da questo bug).
.. non sapevo che ci fosse anche questo problema , hai fatto bene a segnalarlo .. a questo punto scelgo la Asus z87 pro , trovata con questo codice M0EAY5 , quindi dovrebbe essere una C2 .. giusto ?? ..
gigabyte UD4P ;)
Quale sarebbe ...??:mbe: :confused:
forse la ud4h no !?:fagiano: :D
megthebest
09-12-2013, 16:36
.. non sapevo che ci fosse anche questo problema , hai fatto bene a segnalarlo .. a questo punto scelgo la Asus z87 pro , trovata con questo codice M0EAY5 , quindi dovrebbe essere una C2 .. giusto ?? ..
giusto!
Quale sarebbe ...??:mbe: :confused:
forse la ud4h no !?:fagiano: :D
si..mannaggia.. avevo la x58-ud4p ed ho confuso le sigle:muro:
Torpillone
09-12-2013, 16:55
Ho preso questa scheda e gradirei che qualcuno mi schiarisse le idee su qualche dubbio che ho, vi spiego meglio:
come ben saprete le piastre madri Z87 hanno 2 porte HDMI per sfruttare la scheda grafica integrata del processore (nel mio caso il processore è il 4770K) ma ospitano naturalmente le schede video PCI Express, e fino a qui..ci siamo capiti, il mio problema è che la mia AMD6970 installata sul secondo slot PCI Express viene riconosciuta solo da Windows ma da Bios viene visto solo quella integrata e per entrarci devo attaccare una altro cavo al mio monitor, in poche parole non mi riesce dare priorità alla scheda esterna, un altra cosa strana è che nel primo slot PCI express la scheda non funziona proprio, problemi di interrupt?
Ecco le mie domande
1) Come faccio a disabilitare la scheda video integrata?
2) Come faccio a dare priorità alla scheda video su Slot PCI Express?
3) Perché sul primo slot PCI Express della mia MSI Power MAX la scheda video non viene riconosciuta? Problemi di gioventù del Bios? 1.50 installato)
4) Avrò perdita di prestazioni se lascio la scheda VGA esterna sul secondo slot PCI Express?
Attendo risposte
Aggiungo anche che la mia scheda madre è con step "C2" ma credo che le domande che vi ho fatto non dipendano da questo fattore
Ho preso questa scheda e gradirei che qualcuno mi schiarisse le idee su qualche dubbio che ho, vi spiego meglio:
come ben saprete le piastre madri Z87 hanno 2 porte HDMI per sfruttare la scheda grafica integrata del processore (nel mio caso il processore è il 4770K) ma ospitano naturalmente le schede video PCI Express, e fino a qui..ci siamo capiti, il mio problema è che la mia AMD6970 installata sul secondo slot PCI Express viene riconosciuta solo da Windows ma da Bios viene visto solo quella integrata e per entrarci devo attaccare una altro cavo al mio monitor, in poche parole non mi riesce dare priorità alla scheda esterna, un altra cosa strana è che nel primo slot PCI express la scheda non funziona proprio, problemi di interrupt?
Ecco le mie domande
1) Come faccio a disabilitare la scheda video integrata?
2) Come faccio a dare priorità alla scheda video su Slot PCI Express?
3) Perché sul primo slot PCI Express della mia MSI Power MAX la scheda video non viene riconosciuta? Problemi di gioventù del Bios? 1.50 installato)
4) Avrò perdita di prestazioni se lascio la scheda VGA esterna sul secondo slot PCI Express?
Attendo risposte
per i punti 1 e 2.
sul bios c'è tutto devi smanettare.
sia per disabilitare la vga interna che per dare come priorita quella nel pci ex.
per il punto 3, che vuoldire non viene riconosciuta ?
quello è il primario a x16. ( ammenoche non sia funzionante per qualche assurdo motivo, non saprei.) il bios è l'ultimo in attesa del 1.6 che gia su mpower liscia è uscito. ma non è quello il problema. io ho l'Msi mpower Max e ho una gtx 770 sul primo pci ex perfettamente funzionante.
perdita di prestazionei sul secondo pci ex no anche se dovesse funzionare a x8
la differenza è pressoché irrilevante, ora non ricordo cerca sul web ma ti assicuro che è bassissima.
ma comunque ripeto ammenoche non funziona lo slot pci deve funzionare perforza. sul primo.
Torpillone
09-12-2013, 21:16
per i punti 1 e 2.
sul bios c'è tutto devi smanettare.
sia per disabilitare la vga interna che per dare come priorita quella nel pci ex.
per il punto 3, che vuoldire non viene riconosciuta ?
quello è il primario a x16. ( ammenoche non sia funzionante per qualche assurdo motivo, non saprei.) il bios è l'ultimo in attesa del 1.6 che gia su mpower liscia è uscito. ma non è quello il problema. io ho l'Msi mpower Max e ho una gtx 770 sul primo pci ex perfettamente funzionante.
perdita di prestazionei sul secondo pci ex no anche se dovesse funzionare a x8
la differenza è pressoché irrilevante, ora non ricordo cerca sul web ma ti assicuro che è bassissima.
ma comunque ripeto ammenoche non funziona lo slot pci deve funzionare perforza. sul primo.
Allora cazzarola è la linea PCi Express andata :mbe:
Conflitti di interrupt non penso, non ho niente di particolari, poi sono schede Enthusiast fatte apposta per pienarle di roba...
ora mando una mail alla MSI e vedo quello che mi rispondono.
Si ho letto anche io che per le MPower lisce è giù uscita la 1.6 ma ho anche visto che non aggiunge niente di chè...
ragazzi scusate l intrusione, sarei interessato a comprare una gigabyte Z87 step C2. che voi sappiate c'è un qualche modo per capire se vi è sto step C2 durante l acquisto? grazie
Torpillone
10-12-2013, 14:13
ragazzi scusate l intrusione, sarei interessato a comprare una gigabyte Z87 step C2. che voi sappiate c'è un qualche modo per capire se vi è sto step C2 durante l acquisto? grazie
se le compri ora al 95% è C2
se le compri ora al 95% è C2
ah grazie :-) qlk store in particolare ?
Allora cazzarola è la linea PCi Express andata :mbe:
Conflitti di interrupt non penso, non ho niente di particolari, poi sono schede Enthusiast fatte apposta per pienarle di roba...
ora mando una mail alla MSI e vedo quello che mi rispondono.
Si ho letto anche io che per le MPower lisce è giù uscita la 1.6 ma ho anche visto che non aggiunge niente di chè...
beh c'è un utente che con la versione 1.6 beta bios della Mpower Max tiene la stessa frequenza con voltaggio minore, ora non ricordo di quanto però.
in attesa della nostra. :D
Torpillone
10-12-2013, 17:28
beh c'è un utente che con la versione 1.6 beta bios della Mpower Max tiene la stessa frequenza con voltaggio minore, ora non ricordo di quanto però.
in attesa della nostra. :D
Anche volendo non so dove reperirlo questo benedetto Bios 1.6 Beta
Link please
Torpillone
10-12-2013, 17:29
ah grazie :-) qlk store in particolare ?
Il meno caro
Anche volendo non so dove reperirlo questo benedetto Bios 1.6 Beta
Link please
http://forum-en.msi.com/index.php?topic=169794.0
l'ultimo infondo.
ma devi registrarti.
DiavoloBiancoo
10-12-2013, 21:16
ragazzi sul retro della mia udh4 non ci stanno porte usb2.0 ma solo 3.0, sul manuale dice 3.0/2.0 cosa vuole dire che posso mettere un mouse usb 2.0 nella porta 3.0 e la scheda la setta in automatico in 2.0 senza bruciare il mouse? o si deve settare da bios?
ragazzi sul retro della mia udh4 non ci stanno porte usb2.0 ma solo 3.0, sul manuale dice 3.0/2.0 cosa vuole dire che posso mettere un mouse usb 2.0 nella porta 3.0 e la scheda la setta in automatico in 2.0 senza bruciare il mouse? o si deve settare da bios?
Vai tranquillo, sono retrocompatibili e non succede nulla;)
francisco9751
10-12-2013, 23:48
Raga cosa succede se ad un pin della mobo per una ventola ci collego più ventole? Tipo 5??
Sono indeciso tra l'asrock z87e-itx e l'asus z87i-pro ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.. L'asrock dalla sua ha il msata che anche se non userò subito magari fra un pio di mesi si permettendomi cosi di risparmiare altro spazio (dato che voglio farmi un sistema itx gaming) ma in contro ha solo un 4 pin per le ventole, e non mi basta, magari direte collegale all'alimentatore, si ma vorrei collegarle alla mobo per settare le ventole via software.. Ed almeno 4 ventole ci devono andare.. Sulla mia gene iv in un singolo pin ne jo collegate due, senza problemi.. Aumentando a 4 potrei aver problemi??
L'Asus invece ha dalla sua che ha 3 pin per ventole quindi non avrei questo problema, però non ha l'msata e di contro costa 20 euro in più.. Se collegare 4 ventole in un unico pin non mi creerà problemi penso che andrò di asrock, comunque aspetto un vostro parere, magari per esperienza e non solo per ipotesi :D grazie :)
Tapatalked with Nexus4
megthebest
11-12-2013, 06:33
Max 1A su ogni Pin, quindi in base alla corrente assorbita dalle ventole puoi metterne 2,max 3
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
francisco9751
11-12-2013, 07:41
Max 1A su ogni Pin, quindi in base alla corrente assorbita dalle ventole puoi metterne 2,max 3
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Le mie ventole dovrebbero assorbire 2,4 watt alla massima velocità (a cui comunque non le tengo mai, di solito sta sui 600 rpm), quindi direi che 5 le posso mettere no?? Son queste
http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/
Tapatalked with Nexus4
megthebest
11-12-2013, 08:40
Le mie ventole dovrebbero assorbire 2,4 watt alla massima velocità (a cui comunque non le tengo mai, di solito sta sui 600 rpm), quindi direi che 5 le posso mettere no?? Son queste
http://www.enermax.it/products/fans/magma-adv/
Tapatalked with Nexus4
si, tecnicamente con 0.2A sul performance mode a 1800rpm, potresti metterne 5.. ma menglio non sovraccaricare e allora 4 credo siano tollerate
francisco9751
11-12-2013, 09:10
si, tecnicamente con 0.2A sul performance mode a 1800rpm, potresti metterne 5.. ma menglio non sovraccaricare e allora 4 credo siano tollerate
grazie mille caro,si là 5°(quella dietro il case è l'unica che non mi serve),la collegherò in altro modo ;)
grazie ancora..penso che prenderò l'asrock allora :)
p.s. un ultima cosa, ma mini-pcie e msata sono uguali?? o.O
topomodder
11-12-2013, 09:26
Salve a tutti . Ho una asus ROG Hero che da sempre mi da un fastidioso problema :
Il mouse usb non viene sempre riconosciuto , mi spiego meglio : avvio il pc e raggiungo il desktop , ora un buon 50% delle volte il mouse non funziona (non è acceso proprio) e devo staccare l'usb aspettare qualche secondo e riattaccarla, solo dopo torna a funzionare. Ho provato a cambiare porta usb ma niente da fare , sempre il solito problema ... La mobo è step c1 ma non penso sia un dato rilevabile ... qualcuno ha un'idea?
megthebest
11-12-2013, 09:37
Salve a tutti . Ho una asus ROG Hero che da sempre mi da un fastidioso problema :
Il mouse usb non viene sempre riconosciuto , mi spiego meglio : avvio il pc e raggiungo il desktop , ora un buon 50% delle volte il mouse non funziona (non è acceso proprio) e devo staccare l'usb aspettare qualche secondo e riattaccarla, solo dopo torna a funzionare. Ho provato a cambiare porta usb ma niente da fare , sempre il solito problema ... La mobo è step c1 ma non penso sia un dato rilevabile ... qualcuno ha un'idea?
lo fa anche con le porte usb 2 ? (le nere)
Intel® Z87 chipset :
6 x USB 3.0 port(s) (4 at back panel, blue, 2 at mid-board)
Intel® Z87 chipset :
8 x USB 2.0 port(s) (4 at back panel, black, 4 at mid-board)
topomodder
11-12-2013, 09:40
lo fa anche con le porte usb 2 ? (le nere)
Intel® Z87 chipset :
6 x USB 3.0 port(s) (4 at back panel, blue, 2 at mid-board)
Intel® Z87 chipset :
8 x USB 2.0 port(s) (4 at back panel, black, 4 at mid-board)
Purtroppo si , non è la fine del mondo , ma è seccante ...visto che ogni 2 per 3 mi tocca fare sto giochino dell'attacca stacca. Possono centrare i driver del mouse?
lelluzzo2
11-12-2013, 19:36
Buonasera a tutti
ho appena acquistato una MSI Z87 XPower ( mi arrivera tra circa 2 settimane )
la abbinero ad un 4770K
Purtroppo ho letto non molto bene per l oc MSI
confermate???
ciao
Buonasera a tutti
ho appena acquistato una MSI Z87 XPower ( mi arrivera tra circa 2 settimane )
la abbinero ad un 4770K
Purtroppo ho letto non molto bene per l oc MSI
confermate???
ciao
Te hai preso una mobo che è il top di gamma nata per l' oc (32 fasi, materiali selezionati ecc ecc) e secondo te non andrà bene? :fagiano:
Oggi anche con una mobo che costa un terzo della tua riesci a fare oc, semmai il problema sono i nuovi processori che se non ne trovi uno fortunato e non lo scoperchi per abbassare le temp occhi ben poco.
lelluzzo2
11-12-2013, 20:34
grazie della risposta
con il raffreddamento ad acqua potrei risolvere almeno in parte??
megthebest
11-12-2013, 20:51
grazie della risposta
con il raffreddamento ad acqua potrei risolvere almeno in parte??
no, il problema è sotto l'Heat Spreader .. nel caso ci fosse poca pasta o messa male, in nessun caso ti potrai schiodare dai 4,3Ghz (se testi secondo i crismi dell'overlclock.. usando le AVX2)..
per info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048
lelluzzo2
11-12-2013, 21:20
quindi con i5 / i7 quarta generazione non si riesce a portarli piu di 4.3 Ghz??
ho preso una mobo sulla quale posso montare solo loro!!!!!!!!
megthebest
11-12-2013, 21:43
Come vedi nel thread che ti ho linkato, quelli non scoperchiati difficilmente siperano i 4.3..devono essere fortunatissimi.. La mobo non c'entra nulla.. Anche con una da 100€ è lo stesso
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Anche la precedente generazione 1155 soffriva degli stessi problemi
lelluzzo2
11-12-2013, 22:09
bene
aspetto di avere tutti i pezzi montarli e poi iniziare il lavoro di oc., intanto mi documento per bene.
Comunque complimenti per il forum, veramente completo, ed a voi che siete stati gentili ad intervenire in modo celere alle mie domande.
Massimo83
12-12-2013, 19:17
se a qualcuno interessa ho preso una Asrock Z87 extreme6/AC e.... non vale quello che costa... per non dire che fa pena.... non sono riuscito a tenerla piu di 3 giorni... ora ho ordinato la Asus Z87-Pro....
maxmix65
12-12-2013, 19:27
se a qualcuno interessa ho preso una Asrock Z87 extreme6/AC e.... non vale quello che costa... per non dire che fa pena.... non sono riuscito a tenerla piu di 3 giorni... ora ho ordinato la Asus Z87-Pro....
Che problemi avevi??
Massimo83
12-12-2013, 19:40
Che problemi avevi??
tanto per cominciare non esiste che su una scheda da quasi 200€ ci siano dei cavi volanti nel mezzo per il WiFi (e pure molto corti), poi non si possono gestire le ventole (ne da sw ne da Bios)... il dissipatore toccava sul "dissipatore".. .ahahah gioco di parole... in pratica il dissipatore della CPU (il T4 della coolermster che è ben piccolo) toccava sui dissipatori vicino alla CPU....
il live update continuava a scaricare e installare gli stessi driver/utility....
e poi non mi ricordo piu... :muro: :muro: :muro:
maxmix65
12-12-2013, 20:05
tanto per cominciare non esiste che su una scheda da quasi 200€ ci siano dei cavi volanti nel mezzo per il WiFi (e pure molto corti), poi non si possono gestire le ventole (ne da sw ne da Bios)... il dissipatore toccava sul "dissipatore".. .ahahah gioco di parole... in pratica il dissipatore della CPU (il T4 della coolermster che è ben piccolo) toccava sui dissipatori vicino alla CPU....
il live update continuava a scaricare e installare gli stessi driver/utility....
e poi non mi ricordo piu... :muro: :muro: :muro:
La mia a parte il wifi che non ha (non ho la xtreme6) funziona tutto alla grande..
Booo forse sara' il bios diverso ma posso fare tutto ..
tanto per cominciare non esiste che su una scheda da quasi 200€ ci siano dei cavi volanti nel mezzo per il WiFi (e pure molto corti), poi non si possono gestire le ventole (ne da sw ne da Bios)... il dissipatore toccava sul "dissipatore".. .ahahah gioco di parole... in pratica il dissipatore della CPU (il T4 della coolermster che è ben piccolo) toccava sui dissipatori vicino alla CPU....
il live update continuava a scaricare e installare gli stessi driver/utility....
e poi non mi ricordo piu... :muro: :muro: :muro:
Ho una asrock z87 extreme 4 pagata la meta della tua. Posso fare tutto quello che non riuscivi con la tua, compreso controllare le ventole sia dal bios che dal sw con A-tuning. Riguardo al dissipatore anche altre mobo di altre marche hanno questo "problema".
Massimo83
12-12-2013, 20:31
Ho una asrock z87 extreme 4 pagata la meta della tua. Posso fare tutto quello che non riuscivi con la tua, compreso controllare le ventole sia dal bios che dal sw con A-tuning. Riguardo al dissipatore anche altre mobo di altre marche hanno questo "problema".
non dubito che le altre vadano... meno male che prendo tutto in amazonia... mi han gia spedito quella nuova... ahahahah cosi ho tutto il tempo di rimandare indietro quella...
amnesia11
13-12-2013, 10:19
qualcuno riesce a darmi un mano sulla mia scheda madre asus...vorrei incominciare a fare un po0' di oc e volevo regolarmi le ventole a mio piacimento grazie al software asus all suite...ma una volta installato mi continua a dare errore che non trova il server e non funziona...
qualcuno ha lo stesso problema? sa come risolverlo?
se serve la mia scheda madre è la asus maximus extreme (:sofico:)
stefanonweb
13-12-2013, 16:01
Scusate, come si distinguono le Gigabyte con chipset buggoso da quelle in teoria nuovo??? Grazie....
Scusate, come si distinguono le Gigabyte con chipset buggoso da quelle in teoria nuovo??? Grazie....
forse dove leggi rev 1.1 e dico forse, perché a quanto pare gigabyte msi e altre marche non producono step c2.
credo solo l'Asus le produca.
ma io sia con la ud5h di prima e questa sto problema non si è mai verificato.
in sinetesi : irrilevante ;)
Ho una asrock z87 extreme 4 pagata la meta della tua. Posso fare tutto quello che non riuscivi con la tua, compreso controllare le ventole sia dal bios che dal sw con A-tuning. Riguardo al dissipatore anche altre mobo di altre marche hanno questo "problema".
Idem.
Per il dissi, darei piu' la colpa al dissipatore cpu che alla mobo.
Per le ventole, da bios non so, ma dovento autocaricare a-tuning all'avvio di windows ( per sfruttare i settaggi over-underclock ) la bassa velocita' e' impostata con questo.
Massimo83
15-12-2013, 14:36
Idem.
Per il dissi, darei piu' la colpa al dissipatore cpu che alla mobo.
Per le ventole, da bios non so, ma dovento autocaricare a-tuning all'avvio di windows ( per sfruttare i settaggi over-underclock ) la bassa velocita' e' impostata con questo.
il dissi è il piu piccol oche sono riuscito a trovare (considerato che ho le ram HP)...
La velocità delle ventole nn cambiava mai, restava sempre al massimo... non si puo usare un pc che sembra un elicottero... ahahahahah
ora montato tutto sulla Asus Z87-Pro.... è un altro mondo... il dissi ci sta tranquillamente e le ventole funzionano alla grande (e ha pure un connettore in più)....
ryosaeba86
15-12-2013, 18:24
salve a tutti,
ragazzi tra breve dovrò passare al chipset z87 e un i7 4770k...
sono alla scelta della mobo...avevo puntato tutto su la asrock z87 extreme4...mi piaceva sia per quello che devo farci io (12 fasi mi bastano) sia per il colore...la parte estetica ha la sua rilevanza per me...
solo che avendo una scheda audio xonar dx con slot pci-e mi sono accordo che la mobo in questione ha l'ultimo slot pci-e3.0 e se la monto li la scheda video mi va a 8x sul primo slot giusto????
ho la necessità di mettere la scheda audio quando più bassa possibile...il massimo sarebbe ultimo slot...ma ormai nn trovo più schede che abbiano come ultimo slot il pci-e 2.0...
ho visto solo la msi z87-g55 , che ha il penultimo slot utile...
sapete altri modelli???
ps:la scheda la metto per forza li...causa cavo del frontalino dell'ali da collegare...inoltre non voglio schede di colore rosso..o blu o tutte nere (con un pò di giallo) come la asrock
scusate la "pesantezza" del posto :D
grazie
stefanonweb
17-12-2013, 22:05
Due domande:
Questa scheda per certo supporta 3 monitor contemporaneamente con un processore Haswell...
Esistono 2 revisioni:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87n-wifirev_10/
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87n-wifirev_20
Secondo Voi la seconda potrebbe avere il chipset non buggoso???
Seconda domanda: Questa scheda video supporta 3 monitor:
http://www.visiontek.com/products/graphic-cards/7000-series/hd-7750-dual-hdmi.html
Secondo Voi è possibile utilizzare sia la discreta e l'integrata della CPU e collegare 6 monitor contemporaneamente??? Non parlo di giocarci... parlo solo di estendere il desktop... Grazie.
qualcuno di voi sa come impostare sull'asrock z87 extreme 4 il vcore adaptative in modo da attivare i risparmi energetici? con vcore override non si attivano
grazie
Se setti tutto su automatico ( per molti non professionale ), funziona tutto.
Se anche i vari c-state in cpu configuration sono su auto, vedrai che a riposo la frequenza e le tensioni scendono.
Ciao a tutti ! Scrivo per conto di un amico che ha un pc da circa 2 mesi e monta scheda madre Gigabyte GA-Z87X-D3H !!!
In pratica da 3 o 4 giorni (prima funzionava tutto) il pc non riproduce piu' audio... o meglio, lo fa ma con molti problemi:
- I driver realtek sono stati installati correttamente e hanno sempre funzionato e per scrupolo sono stati disinstallati/riavvio sistema/scaricati e reinstallati !
- Nvidia ha fatto un aggiornamento del driver nel giorno in cui l'audio ha smesso di funzionare per cui è stata tentata una reinstallazione pulita e siccome non ha risolto abbiamo provato addirittura una totale rimozione e poi installazione del driver PRECEDENTE !
- Abbiamo tentato un ripristino di sistema alla data del 11/12/2013 (primo punto di ripristino utilizzabile in cui sicuramente il tutto funzionva)
Niente di questo ha risolto.
Alzando al massimo il volume delle casse ci accorgiamo che facendo il test delle casse dal pannello audio di windows (dove si sceglie l'impostazione STEREO, 5.1 , ecc ecc) si sente il suono "bassissimo e disturbato" uscire dalle casse !!! Però il jack delle casse non presenta problemi particolari e provandolo in un altro dispositivo suonano perfettamente... Abbiamo provato anche delle cuffie al posto delle casse ma li non si sente proprio nulla...
Collegando un monitor al pc tramite HDMI e abilitando l'audio su hdmi dal pannello di controllo nVidia, l'audio al monitor arriva perfettamente e ovviamente si sente!
A questo punto ci accorgiamo che dal pannello REALTEK risulta come se fosse collegato un mic. alla porta FRONTALE del case... spegniamo tutto e SCOLLEGHIAMO del tutto i cavetti del pannello frontale dalla scheda madre (ipotizzando un possibile falso contatto nella porticina frontale...) ma nonostante questo, al riavvio, il pc rileva sempre qualcosa collegato a quella porta !!!
Che ne pensate? Che prove posso fare per capire dov'è il problema??
EDIT: dimenticavo una cosa.. non so se possa dipendere dal fatto che il driver audio è attualmente disinstallato, ma la porta audio OTTICA emette una luce rossa come se fosse attiva ?!? E' normale ? Può dipendere da questo il problema dell'audio '
lestat129
19-12-2013, 19:17
Premetto che secondo me è probabilmente la mother board che ha qualche problema e che quindi dovrebbe essere sostituita in garanzia. Detto questo una prova da fare è quella di reinstallare i driver audio e provare ad utilizzare un microfono per capire se è la presa microfono ad avere problemi.
Altra cosa da controllare è che sulla scheda madre sia presente l'ultimo bios disponibile; se così non fosse aggiornare il bios e riprovare.
Ultima spiaggia resta il formattone riparatore che però, come dicevo, stando ai "sintomi" descritti non penso sarebbe risolutivo.
In bocca al lupo e facci sapere come va a finire.
Susanoo78
20-12-2013, 18:10
ciao ragazzi, ho una mb asus z87-a con il pci-express che non ha mai funzionato.
praticamente la vga l'attacco al secondo pci.
ora la mb è ancora in garanzia, l'ho presa a luglio.
c'è la sostituzione del prodotto in questi casi, oppure me la piglio nel bocio?
megthebest
20-12-2013, 18:18
ciao ragazzi, ho una mb asus z87-a con il pci-express che non ha mai funzionato.
praticamente la vga l'attacco al secondo pci.
ora la mb è ancora in garanzia, l'ho presa a luglio.
c'è la sostituzione del prodotto in questi casi, oppure me la piglio nel bocio?
ovvio che per un problema del genere la sostituzione è in garanzia..
mi assicurerei comunque che il problema lo presenti non solo con la tua attuale sk video.. ma ne proverei almeno una seconda..
purtroppo se l'hai presa online ti toccherà attendere parecchi giorni per riaverne un'altra..
Susanoo78
20-12-2013, 18:23
ovvio che per un problema del genere la sostituzione è in garanzia..
mi assicurerei comunque che il problema lo presenti non solo con la tua attuale sk video.. ma ne proverei almeno una seconda..
purtroppo se l'hai presa online ti toccherà attendere parecchi giorni per riaverne un'altra..
no presa al negozio la scheda madre, è la vga che ho preso online.
ho solo questa scheda video però.
se la metto sul primo pci il monitor non visualizza niente, rimane tutto nero.
al secondo pci invece va benissimo.
tu pensi che me la cambiano subito? che consigli?
grazie
megthebest
20-12-2013, 18:46
no presa al negozio la scheda madre, è la vga che ho preso online.
ho solo questa scheda video però.
se la metto sul primo pci il monitor non visualizza niente, rimane tutto nero.
al secondo pci invece va benissimo.
tu pensi che me la cambiano subito? che consigli?
grazie
Vacci con tutto il pc in negozio.. fatti provare una loro vga così se non funziona nemmeno quella, la devono sotituire per forza!
Susanoo78
20-12-2013, 19:27
Vacci con tutto il pc in negozio.. fatti provare una loro vga così se non funziona nemmeno quella, la devono sotituire per forza!
Azz! se porto via il pc da casa mi uccidono :read:
grazie :)
Ciao a tutti ! Scrivo per conto di un amico che ha un pc da circa 2 mesi e monta scheda madre Gigabyte GA-Z87X-D3H !!!........
Ultima spiaggia resta il formattone riparatore che però, come dicevo, stando ai "sintomi" descritti non penso sarebbe risolutivo.
In bocca al lupo e facci sapere come va a finire.
Per non rischiare di fare un format inutile, se hai un qualche HD secondario, potresti provare a fare un'installazione nuova provvisioria se quest'altro HD.
Salve ragazzi,toglietemi una curiosità:
con il chipset Z87, è possibile usare la iGPU integrata nei processori oppure è necessario acquistata una scheda video discreta?
Tutte le schede madri hanno questa prerogativa o è a discrezione del produttore?
Grazie in anticipo!
megthebest
22-12-2013, 16:38
Salve ragazzi,toglietemi una curiosità:
con il chipset Z87, è possibile usare la iGPU integrata nei processori oppure è necessario acquistata una scheda video discreta?
Tutte le schede madri hanno questa prerogativa o è a discrezione del produttore?
Grazie in anticipo!
Tutte hanno le uscite video vga, hdmi e dvi.. Quindi no problem, usi l'integrata con tutte le z87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Tutte hanno le uscite video vga, hdmi e dvi.. Quindi no problem, usi l'integrata con tutte le z87
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Perché mi ricordo che c'erano alcuni problemi con il chipset x79 su quest'argomento: alcune schede madri implementavano lo sfruttamento della GPU integrata nel processore, mentre altre no.
Grazie per la preziosissima informazione!
Premetto che secondo me è probabilmente la mother board che ha qualche problema e che quindi dovrebbe essere sostituita in garanzia. Detto questo una prova da fare è quella di reinstallare i driver audio e provare ad utilizzare un microfono per capire se è la presa microfono ad avere problemi.
Altra cosa da controllare è che sulla scheda madre sia presente l'ultimo bios disponibile; se così non fosse aggiornare il bios e riprovare.
Ultima spiaggia resta il formattone riparatore che però, come dicevo, stando ai "sintomi" descritti non penso sarebbe risolutivo.
In bocca al lupo e facci sapere come va a finire.
Per non rischiare di fare un format inutile, se hai un qualche HD secondario, potresti provare a fare un'installazione nuova provvisioria se quest'altro HD.
Fatte tutte le prove... avevo un secondo hard disk e ho installato w7 li e niente da fare !!! Non suona anche se riconosce tutto l'hardware perfettamente !! Ho pure smontato completamente la scheda madre, pulito tutto accuratamente con un pennello.... guardato per eventuali graffi o altro e non vedo NULLA !!! Sembra tutto perfetto...
Eppure via HDMI il suono arriva !! Boh mi sa che deve essere mandata in garanzia...speriamo quanto meno che Gigabyte abbia tempi di sostituzione/riparazione decenti perchè giustamente il mio amico resterà completamente senza pc !!
Uscito bios 1.6 per le Msi Mpower Max.
disponibile sul sito americano.
L'italiano ancora non viene aggiornato.
stefanonweb
30-12-2013, 09:33
Salve ragazzi,toglietemi una curiosità:
con il chipset Z87, è possibile usare la iGPU integrata nei processori oppure è necessario acquistata una scheda video discreta?
Tutte le schede madri hanno questa prerogativa o è a discrezione del produttore?
Grazie in anticipo!
Per caso su TUTTE le schede è possibile usare integrata + discreta contemporaneamente???
megthebest
30-12-2013, 10:01
Per caso su TUTTE le schede è possibile usare integrata + discreta contemporaneamente???
Se metti la discreta non utilizzi l'integrata.. A meno di software come lucid.
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
stefanonweb
30-12-2013, 10:49
Se metti la discreta non utilizzi l'integrata.. A meno di software come lucid.
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Ma sei sicuro??? E per quale motivo? Se da bios tu non disabiliti l'integrata...
megthebest
30-12-2013, 11:18
Perché i divers non coesistono.. Le usi alternate nel senso che in base a voce colleghi il monitor hai la relativa scheda video utilizzata.. Non puoi nella config con integrata e discreta pilotare due monitor con le due schede in contemporanea (a meno di software come lucid virtu)
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
stefanonweb
30-12-2013, 11:38
Perché i divers non coesistono.. Le usi alternate nel senso che in base a voce colleghi il monitor hai la relativa scheda video utilizzata.. Non puoi nella config con integrata e discreta pilotare due monitor con le due schede in contemporanea (a meno di software come lucid virtu)
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Scusami, di fatto windows 7 permette la coesistenza di 2 drivers differenti.
Io ad esempio uso una mini-itx FM2 con APU-A10-6800K ed una scheda discreta su pci-ex nVidia: Ho sia i driver nVidia che AMD e piloto 2 monitor con l'integrata e 2 con la discreta... quindi ho il desktop esteso su 4 monitor.
Visto che Ivi ed Haswell supportano entrambi 3 monitor, mi chiedevo che cosa impedisse per esempio di pilotare 2/3 monitor tramite cpu e 2 tramite integrata nVidia o AMD...
Su una scheda madre con 2 slot pci-ex forse non è possibile usare contemporaneamente 2 discrete una nVidia e l'altra AMD? Grazie.
aled1974
04-01-2014, 08:24
buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare macchina e dato che sono "fuori dal giro" da parecchio mi servirebbe un consiglio sulla mobo da acquistare. La configurazione sarà indicativamente questa:
cpu i7 4770k
ram 16gb da definire
vga probabilmente una nvidia gtx 780
overclock possibile e nel caso comunque medio/modesto, voglio spremere la macchina ma che sia rock-solid 24h
format atx normale (il case è quello in firma) con un buon sistema dissipante ne troppo ingombrante ne sottodimensionato
budget vorrei rimanere entro una spesa massima di 160 euro
quindi: cosa mi consigliate e perchè? :D
grazie a chiunque mi darà un consiglio :mano:
ciao ciao
P.S.
ah sì, io al momento punterei su asrock z87 extreme6 che non mi sembra male a circa 140-150 spedita, c'è di meglio?
29Leonardo
04-01-2014, 12:01
un ottima mobo prezzo performance è la gigabyte z87x-d3h, se poi vuoi strafare guarda la z87 Udh5 oppure la asus plus/pro, per le msi c'è invece la g45 gaming o meglio ancora la mpower. Sulle asrock non ti saprei consigliare dato che non mi hanno mai ispirato granchè.
mdxspecial90
04-01-2014, 13:31
Pochissimi parlano della msi g55.. Com'é? Permetterebbe un overclock soft senza problemi..? Indeciso fra questa e la g43, se posso risparmiare 30 euro di differenza son contento xD ( non penso di fare sli al momento, dato che la differenza principale tra le 2 è che la 43 non supporta lo sli di gtx)
29Leonardo
04-01-2014, 13:43
Pochissimi parlano della msi g55.. Com'é? Permetterebbe un overclock soft senza problemi..? Indeciso fra questa e la g43, se posso risparmiare 30 euro di differenza son contento xD ( non penso di fare sli al momento, dato che la differenza principale tra le 2 è che la 43 non supporta lo sli di gtx)
Per la differenza di prezzo io ti direi di puntare sulla gigabyte d3h piuttosto che sulle msi gaming
Ho un problema saltuario: A volte, quando spengo il pc chiudendo win8, il pc invece che spegnersi, si riavvia...
Le prime 2 volte pensavo di aver sbagliato a cliccare io ( arresta e riavvia sono vicini e piccoli ), ma la cosa s'e' gia' presentata diverse volte.
Cosa puo' essere?
Corrado83
05-01-2014, 11:29
buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare macchina e dato che sono "fuori dal giro" da parecchio mi servirebbe un consiglio sulla mobo da acquistare. La configurazione sarà indicativamente questa:
cpu i7 4770k
ram 16gb da definire
vga probabilmente una nvidia gtx 780
overclock possibile e nel caso comunque medio/modesto, voglio spremere la macchina ma che sia rock-solid 24h
format atx normale (il case è quello in firma) con un buon sistema dissipante ne troppo ingombrante ne sottodimensionato
budget vorrei rimanere entro una spesa massima di 160 euro
quindi: cosa mi consigliate e perchè? :D
grazie a chiunque mi darà un consiglio :mano:
ciao ciao
P.S.
ah sì, io al momento punterei su asrock z87 extreme6 che non mi sembra male a circa 140-150 spedita, c'è di meglio?
io ho un msi g45 gaming e mi sto trovando molto bene, non faccio oc, quindi non ti saprei dire in questo ambito come si comporta, ma come prezzo siamo a circa 130/135€ sull'amazzone.
In pratica con questa mobo andresti sul sicuro su molti aspetti da te citati.
Saluti,
Corrado
Ragazzi è da un po' di tempo che sono fuori dal giro, ma è vero che le mobo Z87 non supporteranno le CPU Broadwell ma servirà un chipset nuovo?
costantine
05-01-2014, 14:54
ragazzi una domanda paso a questi cipset da z77 che mobo mi consigliereste tra questa....oc spinto.
Z87-GD65 Gaming
Asus Z87-PRO
Asrock Z87 EXTREME6/AC
MSI Z87-MPOWER
grazie ma sono andato in palla
Ragazzi è da un po' di tempo che sono fuori dal giro, ma è vero che le mobo Z87 non supporteranno le CPU Broadwell ma servirà un chipset nuovo?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-k-la-cpu-enthusiast-di-intel-in-arrivo-a-fine-2014_49834.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-k-la-cpu-enthusiast-di-intel-in-arrivo-a-fine-2014_49834.html
Broadwell-K sarà abbinato a socket 1150 LGA, caratteristica che porta a far pensare alla compatibilità anche con le schede madri dotate di chipset Intel della serie 8 attualmente presenti in commercio; questi chipset, tuttavia, non passeranno attraverso il processo di validazione di Intel pertanto il supporto ufficiale non sarà garantito.
Quindi possono essere supportati in base ai produttori anche se Intel non garantisce? Mi pare di capire questo. :stordita:
Quindi possono essere supportati in base ai produttori anche se Intel non garantisce? Mi pare di capire questo. :stordita:
Dato che il socket rimarrà lo stesso potrebbe darsi che qualche produttore renda i nuovi processori compatibili anche con il vecchio chipset
ma è solo un' ipotesi ancora non c'è niente di ufficilale
Dato che il socket rimarrà lo stesso potrebbe darsi che qualche produttore renda i nuovi processori compatibili anche con il vecchio chipset
ma è solo un' ipotesi ancora non c'è niente di ufficilale
Capisco, volevo passare ad un i3 4330 fintanto che non escono i Broadwell e upgradare la piattaforma a 1150 con una bella mainboard (sulla 1156 che ho ora non ho USB 3.0, SATA 3.0 e PCI-E 3.0).
Non mi resta che aspettare oppure prendere una entry level..
maxmix65
05-01-2014, 23:41
ragazzi una domanda paso a questi cipset da z77 che mobo mi consigliereste tra questa....oc spinto.
Z87-GD65 Gaming
Asus Z87-PRO
Asrock Z87 EXTREME6/AC
MSI Z87-MPOWER
grazie ma sono andato in palla
Scusa se te lo chiedo ma cambi il tutto(conf. in firma) per passare ad un 4770k??
soldi buttati secondo me pero' se propio vuoi l'overclock dipende dalla cpu e non dalla scheda madre (90% processore / 10% scheda madre)..si va' a :ciapet:
megthebest
06-01-2014, 06:39
[crossposting]
stefanonweb
06-01-2014, 09:17
Scusami, di fatto windows 7 permette la coesistenza di 2 drivers differenti.
Io ad esempio uso una mini-itx FM2 con APU-A10-6800K ed una scheda discreta su pci-ex nVidia: Ho sia i driver nVidia che AMD e piloto 2 monitor con l'integrata e 2 con la discreta... quindi ho il desktop esteso su 4 monitor.
Visto che Ivi ed Haswell supportano entrambi 3 monitor, mi chiedevo che cosa impedisse per esempio di pilotare 2/3 monitor tramite cpu e 2 tramite integrata nVidia o AMD...
Su una scheda madre con 2 slot pci-ex forse non è possibile usare contemporaneamente 2 discrete una nVidia e l'altra AMD? Grazie.
Nessuno???
The-Red-
06-01-2014, 10:21
Nessuna secondo me, una cpu non k non ha bisogno di mobo z87, o meglio se prendi una z87 la sfruttetesti solo per overclock ram e gestione periferiche sata ed eventuale sli/cf... Anche una alimentatore da 1000w è inutile per singole schede video
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
x
The-Red-
06-01-2014, 10:24
[crossposting]
aled1974
06-01-2014, 10:45
un ottima mobo prezzo performance è la gigabyte z87x-d3h, se poi vuoi strafare guarda la z87 Udh5 oppure la asus plus/pro, per le msi c'è invece la g45 gaming o meglio ancora la mpower. Sulle asrock non ti saprei consigliare dato che non mi hanno mai ispirato granchè.
grazie mille, ora confronto con calma le varie caratteristiche :mano:
la asrock addocchiata, a parte le vibrazioni personali ha qualche contro-indicazione? :stordita:
io ho un msi g45 gaming e mi sto trovando molto bene, non faccio oc, quindi non ti saprei dire in questo ambito come si comporta, ma come prezzo siamo a circa 130/135€ sull'amazzone.
In pratica con questa mobo andresti sul sicuro su molti aspetti da te citati.
Saluti,
Corrado
ringrazio anche te ma se non sbaglio è una z77 e non z87 come richiesto. Ho la tendenza a cambiare macchina dopo diversi anni (vedi firma, anno 2006) e se devo rinunciare a delle sata3 per 20 euro, allora no grazie
esempio al volo:
asrock 6 sata3 e 12 fasi alimentazione
msi 2 sata3 e 8 fasi alimentazione
;)
qualche altro consiglio? Salgo di budget fino a 180 euro, spese sped. escluse, non oltre :D
ciao ciao
The-Red-
06-01-2014, 11:25
[crossposting]
maxmix65
06-01-2014, 22:17
[crossposting]
basta dare risposte a domande OT che sono anche crossposting
>bYeZ<
Oggi per la prima volta ho provato a simulare il bug usb 3 sulla mia gigabyte h87 step C1.
Eh bene... al momento mobo immune! :D
Testato su box 2.5 usb 3.0 della mediacom (pagato 10 euro) con dentro un hd western digital.
salve gente,
Vorrei comprare la Gigabyte GA-Z87X-UD5H
ma prima vorrei sapere se posso risparmiarmi i soldi per la scheda grafica visto che è provvista di:
1 x DVI-I port
2 x HDMI ports
1 x DisplayPort
Ho due monitor con ingresso DVI-i e vorrei attaccarceli entrambi;
Posso?
..ma per caso posso attaccarne un terzo VGA?
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/4483/8096_big.jpg
stefanonweb
13-01-2014, 23:57
salve gente,
Vorrei comprare la Gigabyte GA-Z87X-UD5H
ma prima vorrei sapere se posso risparmiarmi i soldi per la scheda grafica visto che è provvista di:
1 x DVI-I port
2 x HDMI ports
1 x DisplayPort
Ho due monitor con ingresso DVI-i e vorrei attaccarceli entrambi;
Posso?
..ma per caso posso attaccarne un terzo VGA?
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/4483/8096_big.jpg
Haswell ed Ivy supportano 3 monitor... quindi in teoria si.
Fossi in te chiederei direttamente al supporto Gigabyte...
Se qualcuno sapesse rispondere a questo ne sarei grato...
Scusami, di fatto windows 7 permette la coesistenza di 2 drivers differenti.
Io ad esempio uso una mini-itx FM2 con APU-A10-6800K ed una scheda discreta su pci-ex nVidia: Ho sia i driver nVidia che AMD e piloto 2 monitor con l'integrata e 2 con la discreta... quindi ho il desktop esteso su 4 monitor.
Visto che Ivi ed Haswell supportano entrambi 3 monitor, mi chiedevo che cosa impedisse per esempio di pilotare 2/3 monitor tramite cpu e 2 tramite integrata nVidia o AMD...
Su una scheda madre con 2 slot pci-ex forse non è possibile usare contemporaneamente 2 discrete una nVidia e l'altra AMD? Grazie.
scusate ma, che significa che i nuovi processori i7 hanno la scheda grafica inegrata?
..se poi è integrata anche nella scheda madre!
AarnMunro
15-01-2014, 07:57
scusate ma, che significa che i nuovi processori i7 hanno la scheda grafica inegrata?
..se poi è integrata anche nella scheda madre!
Non è nella scheda madre, è nella CPU. Nella scheda madre hai solo i connettori.
Ciao a tutti, sono incerto sulla mia prossima mobo z87
aspettando le R9 290 custom tra queste perchè hanno la porta dvi/vga se no devo collegarmi al tv
Gigabyte GA-Z87X-UD4H / MSI Z87 GD65 gaming
Oppure prendendo una gtx 770/R9 280x
Gigabyte GA-Z87X-OC / MSI Mpower
Normalmente sento parlare male delle msi, anche se molte volte non sono fatti veri e propri ma più per sentito dire, mi risulta che sulla gd65 il VRM è analogico e scalda di più (nella mpower mi sembra che sia digitale) per il resto ditemi voi.
La z87x-oc forse è la più affidabile anche se non penso di sfruttare i vari slot pci-ex x16 e che normalmente le gigabyte hanno un peggior controllo delle ventole.
Alternative?
DiavoloBiancoo
19-01-2014, 13:07
ho appena finito di montare il nuovo pc, allora visto non ho una psu recentissima ho disabilitato gli stadi c6/c7 in performance/frequency/advanced cpu core feature disabilitando la voce c6/c7 state support è giusto? serve altro?
E per installare l'ssd dove devo andare? per abilitare l'ahci? ho trovato una voce solo in peripherals/sataconfig alla voce sata mode selection era gia selezionato ahci, mi dite se è tutto ok?a dimenticavo la mb è una z87 udh4 gigabyte
Apparte gli stadi c6/c7 e l'ahci ci sta altro che devo modificare prima di installare l'os? per favore rispondete veloci che sto fremendo:sofico:
29Leonardo
19-01-2014, 14:00
ho appena finito di montare il nuovo pc, allora visto non ho una psu recentissima ho disabilitato gli stadi c6/c7 in performance/frequency/advanced cpu core feature disabilitando la voce c6/c7 state support è giusto? serve altro?
E per installare l'ssd dove devo andare? per abilitare l'ahci? ho trovato una voce solo in peripherals/sataconfig alla voce sata mode selection era gia selezionato ahci, mi dite se è tutto ok?a dimenticavo la mb è una z87 udh4 gigabyte
Apparte gli stadi c6/c7 e l'ahci ci sta altro che devo modificare prima di installare l'os? per favore rispondete veloci che sto fremendo:sofico:
Monta l'ssd come fai per l'hard disk e poi fai partire l'installazione di windows da boot come al solito.
Non c'è bisogno di smanettare nel bios prima di installare win, al max i ritocchi li fai dopo.
Ciao a tutti, sono incerto sulla mia prossima mobo z87
aspettando le R9 290 custom tra queste perchè hanno la porta dvi/vga se no devo collegarmi al tv
Gigabyte GA-Z87X-UD4H / MSI Z87 GD65 gaming
Oppure prendendo una gtx 770/R9 280x
Gigabyte GA-Z87X-OC / MSI Mpower
Normalmente sento parlare male delle msi, anche se molte volte non sono fatti veri e propri ma più per sentito dire, mi risulta che sulla gd65 il VRM è analogico e scalda di più (nella mpower mi sembra che sia digitale) per il resto ditemi voi.
La z87x-oc forse è la più affidabile anche se non penso di sfruttare i vari slot pci-ex x16 e che normalmente le gigabyte hanno un peggior controllo delle ventole.
Alternative?
è digitale sia su Msi gd65 che su Mpower.
io ho una Mpower Max e mi sto trovando benissimo.
l'Msi ha un bios più ostico rispetto alle altre si, ma qualitativamente parlando non ha nulla da invidiare a nessuna, anzi forse sto giro è la migliore.
gigabyte ha un ORRIDO controllo delle ventole, testato sulle mie ud5h di cui entrambe mandate in rma.( prorpio per le ventole. )
ma magari è solo nel mio caso.
comunque la ud4h è veramente un ottima Mobo.
come lo sono la serie Gaming quindi se non fai oc ( che poi diepnde dalla cpu ) vai tranquillamente di o gd65 o ud4h
raga sono in procinto di assemblare un nuovo pc, ho bisogno i un consiglio sulla scheda madre, il processore sara un'i5 4670k quindi mi servirebbe unascheda che mi permettesse di fare overclock in modo sicuro, spesa massima 130e.....cosa consigliate?
Msi e asus dovrebbero essere quelle piu' affidabili ( e a quanto il Vcore scende anche in manuale )
Chiaramente, obbligatorio i modelli con chipset Z87
SweetMind
21-01-2014, 10:55
Un caloroso saluto a tutta la community.
Come suggerito dall'ottimo FreeMan, ripropongo qui un mio dubbio riguardo la scelta di una mainboard.
Dovrei assemblare un nuovo PC Desktop e sarei intenzionato ad utilizzare una memoria di massa OCZ RevoDrive 3 da 120GB che dovrebbe contenere il sistema operativo.
Vorrei sapere cortesemente quel è la caratteristica da tenere in considerazione affinché la mainboard supporti il boot dalla memoria PCI-Express.
A me servirebbe con chipset Z87 ( step C2 ), ma leggendo le caratteristiche di queste mainboards, non riesco a capire quali sono quelle step C2 che permettono il boot da pci-Express.
A me piace molto la MSI Z87-G41 PC Mate, perché ha le cose essenziali che gestisce il chipset:
6 x SATAIII
8 x USB 2.0
4 x USB 3.0
e soprattutto:
1 x PCI-Ex x16 Gen3 (che mi serve per la scheda video)
1 x PCI-Ex x4 Gen2 ( che mi serve per il RevoDrive).
Potreste aiutarmi?
Grazie
Ciao
io avevo un revo 2 x2 240 e partiva correttamente con una asus z87 deluxe, ad oggi penso quasi tutte le schede madri z87 permettano boot da pci-ex, almeno credo
Ciao a tutti, avrei bisogno di una risposta veloce :D
Oggi mi arriva anche la VGA e quindi finalmente faccio partire il pc nuovo (ASUS z87 deluxe con i7 4770K)...ho preso anche un SSD Samsung 240gb pro e la mia domanda è?
1) dove istallo l'SSD? cè pieno di sata (gialle-nere) fa differenza?
2) l'SSD và preparato o come esce dalla scatola lo attacco e ci carico il SO? (W7 64bit)
3) ovviamente carico il SO da disco, al primo avvio devo far qualcosa o parte subito da DVD?
Non ho mai avuto un SSD e leggo che è velocissimo, quindi non riuscirò nemmeno a leggere le schermate iniziali di avvio? :mad:
Grazie a chi mi risponderà ;)
DiavoloBiancoo
21-01-2014, 11:38
ragazzi mi vergogno un po per questa domanda, ma non aggiorno bios da tempi immemori, in passato usavo un floppy ora come si fa? devo copiare i file in una chiavetta usb? il boot da chievetta si puo fare? mi dite la procedura esatta per la z87 udh4? devo fare una chiavetta bootabile che programmi servono o ci ficco solo i due file e poi li legge da bios mi sembra ci sia una funzione
SweetMind
21-01-2014, 13:20
io avevo un revo 2 x2 240 e partiva correttamente con una asus z87 deluxe, ad oggi penso quasi tutte le schede madri z87 permettano boot da pci-ex, almeno credo
te ne sei disfatto? hai avuto problemi? che parere ti sei fatto sull'uso dell'OCZ ?
per quanto riguarda lo step del chipset, vale la stessa cosa? la MSI che dovrei prendere sarà step C2, considerando che è una piastra uscita circa un anno fa?
megthebest
21-01-2014, 13:36
te ne sei disfatto? hai avuto problemi? che parere ti sei fatto sull'uso dell'OCZ ?
per quanto riguarda lo step del chipset, vale la stessa cosa? la MSI che dovrei prendere sarà step C2, considerando che è una piastra uscita circa un anno fa?
OCZ purtroppo non ha una reputazione eccellente quando a qualità dei suoi ssd (troppi rma .. mi sembra che nel 2012/2013 sia statao stimato un tasso di difettosità del 10% . .veramente alto ).
attenzione .. se cerchi lo step C2 le mobo devono essere prodotte dopo agosto 2013 .. e qualcuno (Gigabyte) non ha mai rilasciato aggiornamenti di codice o pcb che identifichino il passaggio da C1 a C2 (come invece ha fatto asus modificando l'EAN con un 5 finale al posto dello 0 presente sulle mobo step C1)
SweetMind
21-01-2014, 14:05
questa è un'informazione preziosa.
Dove posso leggere queste informazioni che riguardano statistiche sulle percentuali di RMA, ecc...?
Esistono alternative all'OCZ in ambito SSD PCI-Express?
Ho visto roba che arriva a costare anche 3mila dollari...
megthebest
21-01-2014, 14:27
questa è un'informazione preziosa.
Dove posso leggere queste informazioni che riguardano statistiche sulle percentuali di RMA, ecc...?
Esistono alternative all'OCZ in ambito SSD PCI-Express?
Ho visto roba che arriva a costare anche 3mila dollari...
le soluzioni PCi-Express sono relegate al mercato enthusiast e professionale.. non esistono dati certi come per le unità sata2 e sata3
perchè pensi ad un sd pci? non ti bastano le prestazioni degli attuali sata3 top di gamma?
no io veramente con il revo 2 x2 240 mi ci sono trovato piu' che bene, a parte qualche piccola noia, l'ho levato perche' acquistando una seconda scheda video per il crossfire mi stava tutto tipo sandwich, facendo salire parecchio le temp, per via della disposizione degli slot pciex.
Per il resto ha funzionato normalmente.
Piu' che altro bisogna chiedersi se si usano applicativi capaci di sfruttarlo, se si gioca o si naviga e' uguale ad un normale ssd
Ciao
ragazzi mi vergogno un po per questa domanda, ma non aggiorno bios da tempi immemori, in passato usavo un floppy ora come si fa? devo copiare i file in una chiavetta usb? il boot da chievetta si puo fare? mi dite la procedura esatta per la z87 udh4? devo fare una chiavetta bootabile che programmi servono o ci ficco solo i due file e poi li legge da bios mi sembra ci sia una funzione
che marca è la tua scheda? io con una asus z87 deluxe lo faccio da windows 8 (anche se ci sono vari sistemi come quello da te citato del boot via usb)...
nel pannello di controllo asus c'è l'opzione di update del bios, punto il file .bin scaricato dal sito asus, il pc fa 2 o 3 riavvi e taaaaccc... il fw è aggiornato :)
DiavoloBiancoo
21-01-2014, 15:21
che marca è la tua scheda? io con una asus z87 deluxe lo faccio da windows 8 (anche se ci sono vari sistemi come quello da te citato del boot via usb)...
nel pannello di controllo asus c'è l'opzione di update del bios, punto il file .bin scaricato dal sito asus, il pc fa 2 o 3 riavvi e taaaaccc... il fw è aggiornato :)
la scheda madre è una gigabyte z87 udh4, non so credo che anche con la mia si possa fare quello che dici tu, il problema è che il mio pc non si avvia quindi devo per forza aggiornare il bio tramite boot e non ho capito bene la procedura, scaricando il bios dal sito ci stanno due file, che devo fare a stopunto li ficco nella chiavetta e stop o devo formattare la chiavetta con qualche programmino per renderla bootabile?
edit tutto risolto c'era la funzione q-flash nel bios:)
SweetMind
21-01-2014, 15:32
megthebest e zerotre, vi ringrazio per avermi risposto.
megthebest, a questo punto forse è giusto quello che dici tu. Metto 2 Samsung 840 EVO in raid0 e dovrei avere già delle prestazioni ottimali.
Dei samsung ho letto parecchie recensioni positive. Tu cosa ne pensi? Sono top gamma?
megthebest
21-01-2014, 15:35
megthebest e zerotre, vi ringrazio per avermi risposto.
megthebest, a questo punto forse è giusto quello che dici tu. Metto 2 Samsung 840 EVO in raid0 e dovrei avere già delle prestazioni ottimali.
Dei samsung ho letto parecchie recensioni positive. Tu cosa ne pensi? Sono top gamma?
i top di gamma sono gli 840 Pro .. credo comunque che 1 da 512Gb ti dia le prestazioni di cui hai bisogno..senza sacrificare l'affidabilità (che in raid0 è sempre critica..anche per gli ssd)
megthebest e zerotre, vi ringrazio per avermi risposto.
megthebest, a questo punto forse è giusto quello che dici tu. Metto 2 Samsung 840 EVO in raid0 e dovrei avere già delle prestazioni ottimali.
Dei samsung ho letto parecchie recensioni positive. Tu cosa ne pensi? Sono top gamma?
inutile il raid stesso discorso di cui sopra, se lavori con file grafici/audio/video di grosse dimensioni puo' avere senso, per l'uso normale/entusiasta, basta un singolo ssd, come giustamente ti ha detto Meg, io ho venduto il revo e ho preso un samsung 840 pro da 512gb, e nell'uso normale non ho rilevato differenze
ragà nn sarà il thread giusto ma è cmq pertinente xD quindi posto quà..
sto per comprare un piccolo muletto :D mi manca solo la ram.. ma nn vorrei spendere piu di 20/25 euro quindi nn riesco a trovarne di buone a quel prezzo visto l'aumento vertiginoso dei prezzi..
pensavo a un 2 massimo 4 gb 1333 LP visto che le metterò in un mini.itx
questa sarà la config finale :)
H81M-ITX
intel g3420
ISK 110 VESA
hd 500gb
Ri-posto qui su indicazione del moderatore :)
Sto cercando una motherboard Z87 affidabile per una CPU i7 4770K (che non penso di overclockare più di tanto, giusto un minimo) ed una sola GPU.
Avete dei consigli da darmi per rimanere sotto i 100€ senza andare nel settore delle schede gaming (visto che han tutte slot per più GPU)?
Io ho individuato alcuni modelli, ma mi farebbe piacere sentire qualche consiglio da persone esperte.
Grazie!
SweetMind
22-01-2014, 11:53
megthebest e zerotre,
mi capita spesso di acquisire video che creano file di grosse dimensioni. Stessa cosa, ma in maniera più leggera, con l'elaborazione grafica. Per questo pensavo al raid0.
Vorrei chiedervi un'ultima cosa, anche se non è pertinente al thread, evito di crearne uno nuovo: mi è già capitato di configurare alcuni raid, ma non ho mai fatto una configurazione di 3 dischi di cui solo 2 in raid0...credo che si possa fare...che dite?
Cioè, due ssd in raid0, più uno indipendente.
megthebest
22-01-2014, 12:52
Non ti incasinare con il raid su ssd.. Per le tue esigenze credo basti un ssd capiente ma singolo e magari un hdd di backup veloce come il seagate 7200.14. Credo si possa fare il raid 0 + 1 ma anche a me non è mai capitato
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
aled1974
22-01-2014, 13:08
tutto giusto ma lui probabilmente non vorrebbe fare un 0+1, ma un raid 0 più un numero imprecisato (da 1 a x) di hard disk, slegati dal raid 0
almeno se non fraintendo io :stordita:
ciao ciao
P.S.
ribadisco il tuo suggerimento: un raid 0 di due ssd si apprezza praticamente solo in bench che in situazione reale, meglio un singolo ssd di capacità maggiore :mano:
gigabyte ha un ORRIDO controllo delle ventole, testato sulle mie ud5h di cui entrambe mandate in rma.( prorpio per le ventole. )
grazie @Cloe1 per avermi risposto, scusa non ho più controllato e non avevo visto la risposta, comunque ero tentato di prendere un msi gd65 ma..non era disponibile al momento e alla fine ho optato per una UDH5 (abbinata ad un 4770k)avrò fatto male??
29Leonardo
22-01-2014, 20:56
Personalmente chi piu chi meno ho sempre trovato lacunosi i software bundle delle schede madri, solo con il rehobus hai un controllo totale.
La udh5 cosi come la 4 è tra le piu consigliate nelle varie recensioni quindi di sicuro un pessimo acquisto non è, l'unica cosa che leggo è che va subito flashato il bios piu recente e che la navigazione dell'uefi è un pò scomoda.
Comunque ogni mobo ha i suoi pro e contro, mobo perfette in tutto dubito esistano.
SweetMind
23-01-2014, 08:57
tutto giusto ma lui probabilmente non vorrebbe fare un 0+1, ma un raid 0 più un numero imprecisato (da 1 a x) di hard disk, slegati dal raid 0 [...]
esattamente.
con tre unità:
due unità in raid 0
una unità slegata, indipendente
1) dove istallo l'SSD? cè pieno di sata (gialle-nere) fa differenza?
2) l'SSD và preparato o come esce dalla scatola lo attacco e ci carico il SO? (W7 64bit)
3) ovviamente carico il SO da disco, al primo avvio devo far qualcosa o parte subito da DVD?
1-in un qualunque sata6gb. Guarda il tuo manuale della MB, magari ti consiglia 2 di quelli, o sconsiglia altri, tipo quelli del raid.
2-Nulla. Colleghi il tutto ed installi
3-Anche qui nulla e' cambiato, come ai vecchi tempi, se installi Win da cd, devi settari nel bios come primo boot il lettore cd.
1-in un qualunque sata6gb. Guarda il tuo manuale della MB, magari ti consiglia 2 di quelli, o sconsiglia altri, tipo quelli del raid.
2-Nulla. Colleghi il tutto ed installi
3-Anche qui nulla e' cambiato, come ai vecchi tempi, se installi Win da cd, devi settari nel bios come primo boot il lettore cd.
Ciao, grazie...tutto istallato e aggiornato, funziona tutto bene.
Mi vedeva le RAM da 2400mhz a 1333 ma penso d'aver risolto anche questo da bios impostando XMP.
Ieri sera invece, ho istallato un secondo SSD + un HD normale....e cè un problema, ogni volta che avvio o riavvio mi chiede da quale cosa partire, ho provato dal bios a dirgli SSD (quello col sistema operativo) ho disabilitato tutto il resto ma niente da fare, all'avvio si ferma e mi chiede da quale periferica boottare :help:
PS: logicamente dopo le modifiche ho fatto F10 (salva)
Coi problemi che ho avuto mi sono accorto che asrock ha sfornato ieri un bios nuovo.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS
Io ho ancora il 2.30. Ho scaricato la versione istant flash, messo su usb, ma non funziona l'aggiornamento. Da bios/tools/istant flash ( stessa cosa avviando con F6 ), si apre la finestra istant flash con scritto all'interno:
\trace.ini
e da li' non posso fare nulla, devo forzare la chiusura del pc dal pulsante.
Questo lo fa anche se non ho inserito la chiavetta col bios sopra.
Sbaglio qualcosa? Fa cosi' perche' non vede il bios o non mi funziona?
P®incipe
28-01-2014, 13:42
Ragazzi c'è qualcuno che possiede o ha provato la Sniper 5??? Come l'avete trovata?
pollopopo
29-01-2014, 20:44
ragazzacci fra pochi giorni mi arriva finalmente la nuova MB con il 4670k
Asrock formula OC/AC :oink: :oink:
Presto o tardi volevo liquidare tutto e sono un pasticcione quindi se la mb ê isolata male un è...
speriamo funzioni tutto a meraviglia e mi capiti la cpu fortunata che scoperchio e testo col buon vecchio 120 extream con la staffina che deve presto arrivare :ciapet:
Lothianis
30-01-2014, 10:42
Buongiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di un nuovo pc e sto documentandomi partendo dal componente principale.. è da un pò d'anni che non asseblo un pc ed avrei un paio di domande e richieste di consigli.
Prima di tutto premetto:
-monterei un i7-4770K
-raffreddamento: Corsair H100
-ho intenzione di fare oc basso/moderato (debbo ancora documentarmi precisamente ma penso che punterei ai 4.5ghz, o chiedo troppo?)
-possibilità di SLI vero (leggasi 16x/8x o 8x/8x), quindi senza PCI-E castrati in caso di multi-vga
Detto questo ho addocchiato 3 modelli di mb ma accetto consigli su altre alternative valide per le mie esigenze (budget direi non oltre i 200 euro):
-ASUS Maximus VI Hero
-MSI Z87-GD65 Gaming
-Gigabyte GA-Z87X-UD3H
Quale di queste?
Quali altre alternative ci sono?
pollopopo
30-01-2014, 11:57
Di alternative mille... Basta sapere il budget...
4500mhz per uso giornaliero senza farlo cabrio mi sa che ti ci vuole tanto culo perché le temperature per un uso giornaliero sarebbero deleterie
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
SSLazio83
30-01-2014, 12:37
Di alternative mille... Basta sapere il budget...
4500mhz per uso giornaliero senza farlo cabrio mi sa che ti ci vuole tanto culo perché le temperature per un uso giornaliero sarebbero deleterie
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
la frequenza non aumenta solo quando necessario?
pollopopo
30-01-2014, 13:34
Se fai office non serve l'oc xD e se giochi viene sparato a 4500 aumentando di molto le temp...
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Lothianis
30-01-2014, 14:17
Di alternative mille... Basta sapere il budget...
4500mhz per uso giornaliero senza farlo cabrio mi sa che ti ci vuole tanto culo perché le temperature per un uso giornaliero sarebbero deleterie
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
4500mhz senza usare liquidi spinti dici son tanti anche per un 4770K?
pollopopo
30-01-2014, 14:35
Non sono tanti per sto procio... Sono considerevoli se non gli levi la protezione e cambi pasta con la liquid ecc....
Considera un sample di cpu nella media e avrai circa -20 gradi facendo quel lavoretto... Se fa cagare pure -30
Per cagare intendo come pasta dentro ecc...poi se è un buon sample permette margini più alti con vcore piu bassi e quindi già a cose normali minor temperature ma se non lo scoperchi in uso giornaliero 4500 ti portano temperature quasi sicuramente deleterie
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Lothianis
30-01-2014, 14:40
Non sono tanti per sto procio... Sono considerevoli se non gli levi la protezione e cambi pasta con la liquid ecc....
Considera un sample di cpu nella media e avrai circa -20 gradi facendo quel lavoretto... Se fa cagare pure -30
Per cagare intendo come pasta dentro ecc...poi se è un buon sample permette margini più alti con vcore piu bassi e quindi già a cose normali minor temperature ma se non lo scoperchi in uso giornaliero 4500 ti portano temperature quasi sicuramente deleterie
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Scusami, ma per scoperchiare che intendi
EDIT: ok ho capito. No io non intendo fare quell'operazione. Cmq leggendo un pò il thread di quella cpu mi par di capire che non è molto tollerante agli OC.
Io cercherei una cpu che arrivi senza usare sistemi a liquido professionali ecc a 4.5ghz.. pensavo che una cpu che di default in turbo va a 3.9 ci potesse arrivare senza troppi problemi (col Q6600 si arrivava da 2.4 a 3.0 ghz con il dissipatore originale...)
pollopopo
30-01-2014, 14:51
Rimuovere la copertura di metallo della cpu cambiare la pasta con la liquid pro e riadagiarlo sopra...
Se si sta attenti è facile e indolore :) e le soddisfazioni veramente tante :)
EDIT:
La cpu tollera bene l'oc... ma non di fabbrica...va un pò gabolata come si suol dire :) e poi con un buon liquido anche i 4.7 si tengono :)
Anche io provengo dal E8400 ed è tutto un altra storia :P
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Coi problemi che ho avuto mi sono accorto che asrock ha sfornato ieri un bios nuovo.
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z87%20Extreme4/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS
Io ho ancora il 2.30. Ho scaricato la versione istant flash, messo su usb, ma non funziona l'aggiornamento. Da bios/tools/istant flash ( stessa cosa avviando con F6 ), si apre la finestra istant flash con scritto all'interno:
\trace.ini
e da li' non posso fare nulla, devo forzare la chiusura del pc dal pulsante.
Questo lo fa anche se non ho inserito la chiavetta col bios sopra.
Sbaglio qualcosa? Fa cosi' perche' non vede il bios o non mi funziona?
Ciao. Io ho la tua mobo e ho aggiornato il bios alla 2.60 un mese fa tramite chiavetta usb senza problemi. Per caso hai formattato la chiavetta in ntsf?
Forse per quello non la vede. Il bios l'hai scompattato e poi messo sulla chiavetta?
barbarius
01-02-2014, 10:06
Salve ragazzi io ho la scheda madre msi z87 gd 65 gaming, vorrei istallare i driver aggiornati del sito della msi e non quelli del cd, ma nella sezione driver ci sono molti downloads e vorrei sapere se devo istallarli tutti o posso escluderne alcuni.
Dragonero87
01-02-2014, 11:46
info su delle schede madri perfavore:
tra la asrock extreme 6/ac
la msi m power ( sempre con wifi )
asus hero
e asrock z87 professional quale è meglio?
se non cè il wi.fi deve avere uno slot pci normale.
dovra andarci sopra un i5 4570k da portare a 4ghz "daily use per almeno 4 anni "
aggiornarli tutti male non fa, controlla anche nel sito .com globale a volte sono più aggiornati di quello italiano.
Potresti tralasciare :
l'intel management engine (che serve di solito in ambito aziendale)
Intel Smart Connect in pratica quando metti in sospensione il pc lui automaticamente si accende e si sincronizza con le email ecc
Intel rapid Start usa un SSD di piccole dimensioni per memorizzare lo stato del computer e ottenere così una modalità di ibernazione a bassissimo consumo e con tempi di ritorno allo stato operativo estremamente ridotti.
Comunque io li aggiornerei tutti e controllerei anche nei vari siti proprietari perchè non sempre sono disponibili gli ultimi driver nei siti del produttore della scheda madre.
aled1974
01-02-2014, 12:25
se non cè il wi.fi deve avere uno slot pci normale.
solo per curiosità perchè vuoi il wi-fi su slot pci? Non va bene pennina usb? :stordita:
ciao ciao
Dragonero87
01-02-2014, 12:27
solo per curiosità perchè vuoi il wi-fi su slot pci? Non va bene pennina usb? :stordita:
ciao ciao
perchè ho gia la scheda wi-fi netgear 300mb su pci, ( ho pure quella da 54mb quando fa storie l'altra.. )
quindi perchè comprare qualcosa che ne ho gia 2?
ah non ho specificato che andrà a liquido ( ybris e ek la scheda video )
info su delle schede madri perfavore:
tra la asrock extreme 6/ac
la msi m power ( sempre con wifi )
asus hero
e asrock z87 professional quale è meglio?
se non cè il wi.fi deve avere uno slot pci normale.
dovra andarci sopra un i5 4570k da portare a 4ghz "daily use per almeno 4 anni "
Intendi il 4670k no? Il 4570 non esiste K
Gigabyte niente? Tipo le versioni UDH sono ottime, dipende da quanto vuoi spendere.
La hero non ha slot pci e neanche il wifi.
Arrivano a 4.2GHz (e oltre intorno ai 4.6GHz) tutte senza problemi.
Dragonero87
01-02-2014, 12:53
Gigabyte niente? Tipo le versioni UDH sono ottime, dipende da quanto vuoi spendere.
La hero non ha slot pci e neanche il wifi.
Arrivano a 4.2GHz (e oltre intorno ai 4.6GHz) tutte senza problemi.
gigabyte ho avuto solo la p55 ud7..
la ud4h ha solo 1 slot pci..
il problema e che se non ha il wi-fi mi serve 1 slot pci
se non ha il wi-fi me ne servono 2 di slot pci perchè ho una scheda audio x-fi fatality...
o prendo cmq la msi m power ed elimino la x-fi.. però è un peccato...
a me interessa che con quel procio arrivi a 4ghz rs per tutta la sua vita sotto liquido serio
e come cifra al max ma max proprio 170euri da prokoo ( che il processore costa 20euro in meno che ekey )
vedi che la mpower non ha neanche slot pci.
Per quanto riguarda la scheda audio non conosco il modello, ma le mobo da te citate hanno già delle buone schede audio.
Per quanto riguarda prendere msi da prokoo fai attenzione, leggi qui nella parte gialla http://it.msi.com/service/wtb/
Per essere sicuro il processore quale intendi 4570 o 4670k?
Dragonero87
01-02-2014, 13:22
vedi che la mpower non ha neanche slot pci.
Per quanto riguarda la scheda audio non conosco il modello, ma le mobo da te citate hanno già delle buone schede audio.
Per quanto riguarda prendere msi da prokoo fai attenzione, leggi qui nella parte gialla http://it.msi.com/service/wtb/
Per essere sicuro il processore quale intendi 4570 o 4670k?
scusa intendevo il 4670k
quindi se la prendo da prokoo non ha garanzia? :mbe:
bhe la msi ha wi-fi integrato e se dici che ha una scheda audio integrata buona i problemi sono risolti..
ma a sto punto allora non e meglio la asrock extreme 6/ac? cosi posso usare la scheda audio e il wi-fi sempre integrato?
la scheda audio e la x-fi fatality qualcosa su pci, ma non ricordo di preciso il modello ( dovrebbe essere l'extreme gamer quella con la xram )
in teoria è msi italia che non offre la garanzia (non so se vale anche per msi europe) ma il negozio per 2 anni dovrebbe essere responsabile per la garanzia (anche se sicuramente faranno storie).
Io per evitare problemi ho comprato altrove
Dragonero87
01-02-2014, 13:47
in teoria è msi italia che non offre la garanzia (non so se vale anche per msi europe) ma il negozio per 2 anni dovrebbe essere responsabile per la garanzia (anche se sicuramente faranno storie).
Io per evitare problemi ho comprato altrove
e ma loro hanno i prezzi migliori sul processore...
sono proprio indeciso tra la msi m power dopo quello che mi hai detto
o andare sul sicuro con la asrock extreme6/ac che posso usare la scheda audio e la garanzia che non rompe nessuno.
Beh si è più basso ma di una decina di euro, potresti vedere su amazon più o meno il prezzo è quello perchè c'è la spedizione gratuita.
Per l'audio io lo metterei in secondo piano, nel senso che secondo me non c'è molta differenza tra la x-fi e quelle integrate, ma per esempio ti consiglio di cercare test fatti con il rightmark audio analyzer per farti un idea.
Io come dicevo andrei anche su una ud4h (o anche la ud3h) però non è tra le tue scelte oppure guarda i prezzi della mpower negli altri shop che è ottima.
aled1974
01-02-2014, 14:22
quoto per la parte audio e lo dico da possessore di x-fi (vedi firma). E' da un po' che sto meditando ti cambiare pc, come mobo prenderei proprio una asrock extreme6 (senza wifi) :D
ciao ciao
Dragonero87
01-02-2014, 14:25
Beh si è più basso ma di una decina di euro, potresti vedere su amazon più o meno il prezzo è quello perchè c'è la spedizione gratuita.
Per l'audio io lo metterei in secondo piano, nel senso che secondo me non c'è molta differenza tra la x-fi e quelle integrate, ma per esempio ti consiglio di cercare test fatti con il rightmark audio analyzer per farti un idea.
Io come dicevo andrei anche su una ud4h (o anche la ud3h) però non è tra le tue scelte oppure guarda i prezzi della mpower negli altri shop che è ottima.
insomma si parla di 20euro di differenza da ekey, perche prokoo ha anche le ram che cerco ( 2x4gb Corsair Vengeance Pro Red 1600MHz CL9 XMP )
e amazon è caro impestato ( 20euro in piu la scheda madre... )
cmq per la scheda audio ho appena chiesto all'amico ( non e per me la roba ) e si lamenta che la scheda audio fa a cazzi suoi, quindi potrebbe essere che sta morendo.. quindi il problema non si pone piu..
bisogna vedere allora cosa prendere tra la asrock extreme 6/ac e la msi m power.. ( uniche che hanno il wi.fi integrato cosi non ho problemi pure se dovesse morire anche quella.. )
la pugnetta e che se presa da prokoo potrebbero esserci problemi di garanzia..
volendo da taocomputer il processore e la asrock extreme6/ac costano ancora meno, ma non so se sia affidabile.
grazie @Cloe1 per avermi risposto, scusa non ho più controllato e non avevo visto la risposta, comunque ero tentato di prendere un msi gd65 ma..non era disponibile al momento e alla fine ho optato per una UDH5 (abbinata ad un 4770k)avrò fatto male??
Assolutamente no, se io non avessi avuto quei problemi con le ventole sarei rimasto con la ud5h veramente una gran mobo.
che poi l'ho prestata ad in collega ha aggiornato il bios e dice che il problema non glie lo fa più.
adesso che me la riprendo ho una ud5h da darmi via.. ( forse .. :D )
per il resto ottima mobo. sia come feature che come Oc
Ciao. Io ho la tua mobo e ho aggiornato il bios alla 2.60 un mese fa tramite chiavetta usb senza problemi. Per caso hai formattato la chiavetta in ntsf?
Forse per quello non la vede. Il bios l'hai scompattato e poi messo sulla chiavetta?
Chiavetta fat32. Il file scaricato dal link si chiama Z87 Extreme4(2.70)ROM, file zippato. Scompattandolo ottengo il file Z87Ex42.70
Come estensione viene visto il .70, probabilmente e' qui il problema, non dovrebbe essere un .bin o roba simile?
Chiavetta fat32. Il file scaricato dal link si chiama Z87 Extreme4(2.70)ROM, file zippato. Scompattandolo ottengo il file Z87Ex42.70
Come estensione viene visto il .70, probabilmente e' qui il problema, non dovrebbe essere un .bin o roba simile?
Il file è giusto ma la chiavetta va formattata in ntsf perchè il bios la possa riconoscere.
Ho aggiornato ieri alla 2.70.
Il file è giusto ma la chiavetta va formattata in ntsf perchè il bios la possa riconoscere.
Ho aggiornato ieri alla 2.70.
really?:eek:
Queste sono le istruzioni sul sito asrock :doh: :
Method 1:
Save the BIOS files on a device such as USB disk (FAT32 format), hard disk (FAT32 format) and floppy drive.
Press [F2] during POST to get into BIOS setup menu.
Select the Instant Flash utility under [Tool] menu to execute it.
.....
really?:eek:
Queste sono le istruzioni sul sito asrock :doh: :
Method 1:
Save the BIOS files on a device such as USB disk (FAT32 format), hard disk (FAT32 format) and floppy drive.
Press [F2] during POST to get into BIOS setup menu.
Select the Instant Flash utility under [Tool] menu to execute it.
.....
La mia è formattata in ntsf.
Alex-Murei
02-02-2014, 19:12
quale e' una buona ram da usare con una asus z87 deluxe e un i7 4770k ?
overclock poco e niente ....
Antiriad
03-02-2014, 09:57
Salve,
devo assemblare un pc per composizione musicale con i7 4770, ssd e niente scheda video aggiunta. Vorrei un consiglio su scheda madre e ram (no overclock).
Il chipset h87 avrebbe più senso, ma lo z87 ha in più la funzione "lake tiny", che in teoria ottimizza la velocità e i consumi degli ssd. Ne vale la pena?
Per la ram proprio non saprei: sento parlare spesso delle corsair vengeance, ma direi che sono sprecate visto che non faccio overclock...
Salve,
Il chipset h87 avrebbe più senso, ma lo z87 ha in più la funzione "lake tiny", che in teoria ottimizza la velocità e i consumi degli ssd. Ne vale la pena?
Ma diciamo che secondo me può stare benissimo sull'h87 non credo sia così utile la funzione lake tiny che è incentrata sul ridurre il consumo e migliorare le prestazioni che viene utilizzata quando l'ssd caching (Intel Smart Response Technology) è abilitato insieme all'intel rapid storage technology comunque non ne giustifica, a mio avviso, il passaggio ad un chipset più costoso se non fai overclock.
Quale è il tuo budget per la scheda madre?
Antiriad
03-02-2014, 18:13
Ma diciamo che secondo me può stare benissimo sull'h87 non credo sia così utile la funzione lake tiny che è incentrata sul ridurre il consumo e migliorare le prestazioni che viene utilizzata quando l'ssd caching (Intel Smart Response Technology) è abilitato insieme all'intel rapid storage technology comunque non ne giustifica, a mio avviso, il passaggio ad un chipset più costoso se non fai overclock.
Quale è il tuo budget per la scheda madre?
Il mio budget è stare dentro i 100€. Se effettivamente ci sono aumenti delle prestazioni visibili sono disposto a spendere anche quei 10-20 euro in più, magari ripiegando su MSI o Asrock che sono più economiche risppetto ad Asus o Gigabyte
Alex-Murei
03-02-2014, 20:30
quale e' una buona ram da usare con una asus z87 deluxe e un i7 4770k ?
overclock poco e niente ....
qualcuno puo aiutarmi ?
meglio corsair o g skill trident o ripjaws?
per adesso ti posso dare qualche nome:
Asrock Fatal1ty H87 Performance
ASUS H87-PLUS
ASUS H87M-PRO
GIGABYTE H87-D3H
MSI H87-G43 Gaming
per le ram se prendi una scheda madre con il chipset H87 al massimo puoi penderle da 1600MHz quindi prendi in caso quelle con minor latenza.
overclock poco e niente
Riferito alle ram oppure anche alla cpu?
Hai o pensi di prendere un dissipatore enorme per fare overclock?
Questo per capire se prenderle low profile o meno
meglio corsair o g skill trident o ripjaws?
Se non vuoi fare overclock allora prendi anche tu quelle a 1600Mhz con minore latenza e a parità di latenza quelle che costano meno o che ti offrono una garanzia maggiore.
Le g.skill sono ottime anche la serie ares , io guarderei anche le ram della crucial.
Io comunque seguo anche una mia regola nel senso che a volte è meglio prendere qualcosa in più che stare precisi (sempre se il budget lo permette) , magari in futuro prendendo una scheda madre con chipset z87 potrai fare un upgrade dela cpu o prendere già da adesso una cpu sbloccata potresti migliorare le prestazioni aumentando la longevità del sistema, o per esempio nel caso delle ram che non pensate di overcloccare o perchè il chipset (dopo essermi accertato che siano compatibili) non lo permette io prenderei le 1866 Mhz per esempio perchè alla fine puoi farle funzionare a 1600MHz facendole lavorare meno per esempio.
L'esempio però più facile è con l'alimentatore prendendolo per esempio un pochino più del necessario contando un 20% lavora meglio e in caso di upgrade non si deve cambiare di sana pianta.
Ragazzi ho un bel problemone: dopo aver assemblato il tutto ho avviato, dopo due riavvii repentini il sistema si è avviato, ho installato Windows, e ho fatto partire gli updates, dopo il primo riavvio basta; il sistema non vuole più saperne di partire ed è in reboot-loop e per spegnere devo togliere la corrente (la pressione del power button fa solo riavviare il tutto). Che cos'è? Che faccio? :cry:
Ho una Asrock Z87 Extreme4 e un 4670K.
Problema con Gigabyte z87h-ud5h e hard disk ssd ocz vertex 2
A volte lo riconosce a volte no!
Ragazzi ho un bel problemone: dopo aver assemblato il tutto ho avviato, dopo due riavvii repentini il sistema si è avviato, ho installato Windows, e ho fatto partire gli updates, dopo il primo riavvio basta; il sistema non vuole più saperne di partire ed è in reboot-loop e per spegnere devo togliere la corrente (la pressione del power button fa solo riavviare il tutto). Che cos'è? Che faccio? :cry:
Ho una Asrock Z87 Extreme4 e un 4670K.
Come hai risolto?
Problema con Gigabyte z87h-ud5h e hard disk ssd ocz vertex 2
A volte lo riconosce a volte no!
Sembra strano, difficilmente c'e' un'incompatibilità. Prova a cambiare cavo sata, cambiare porta sata sulla MB, cambiare cavo alimentazione ssd. Se continuano i problemi, mi sa che e' il controller sul vertex ad aver problemi.
Come hai risolto?
Non ho risolto, la situazione è ancora quella. Ho scollegato GPU e periferiche ma ancora nulla. Sul display della scheda madre viene segnalato il numero "55" che corrisponde ad un errore riguardante le RAM, ma anche con kit di diversi produttori, configurazioni single e dual channel, banchi singoli o combinati, non cambia proprio nulla. Il tecnico di prok*o mi ha detto di testare un alimentatore diverso ma non ce l'ho e non penso possa fare la differenza.
Mi sto mobilitando per la procedura di RMA, però che sfiga..
maxbunny
11-02-2014, 09:21
Buongiorno a tutti. Stavo cercando info sulla rete e sono capitato su questo forum. Ho bisogno di un consiglio per favore. Sono appassionato di fotografia ed è arrivato il momento di aggiornare il mio pc. Attualmente uso un Core DUO Due E6700 su scheda madre ASUS P5b deluxe, 1 HD per sistema operativo e 2 HD in RAID0, 8GB ram. Nel nuovo PC vorrei mantenere la stessa configurazione, mettendo un HD SSD per SO, e 2 HD per il RAID ( magari mantenendo i miei attuali che sono SATA ) 16 GB Ram, 2 masterizzatori, altri 2 HD di backup ( che già possiedo ). La scheda video mi tengo quella che ho, una Nvidia GeForce GTX 650Ti. Il processore sarà un Intel Core i7-4770K 3,5GHz . Quale scheda madre mi consigliate? tenete presente che nel nuovo PC dovrò utilizzare anche altro hardware che uso nel vecchio, ovvero un controller SCSI, una scheda di acquisizione che hanno attacco PCI. Grazie mille per la disponibilità
megthebest
11-02-2014, 10:09
Buongiorno a tutti. Stavo cercando info sulla rete e sono capitato su questo forum. Ho bisogno di un consiglio per favore. Sono appassionato di fotografia ed è arrivato il momento di aggiornare il mio pc. Attualmente uso un Core DUO Due E6700 su scheda madre ASUS P5b deluxe, 1 HD per sistema operativo e 2 HD in RAID0, 8GB ram. Nel nuovo PC vorrei mantenere la stessa configurazione, mettendo un HD SSD per SO, e 2 HD per il RAID ( magari mantenendo i miei attuali che sono SATA ) 16 GB Ram, 2 masterizzatori, altri 2 HD di backup ( che già possiedo ). La scheda video mi tengo quella che ho, una Nvidia GeForce GTX 650Ti. Il processore sarà un Intel Core i7-4770K 3,5GHz . Quale scheda madre mi consigliate? tenete presente che nel nuovo PC dovrò utilizzare anche altro hardware che uso nel vecchio, ovvero un controller SCSI, una scheda di acquisizione che hanno attacco PCI. Grazie mille per la disponibilità
ciao compare fotoamatore..
Z87-Plus C2 , è una delle uniche ad avere 3 slot legacy PCI
maxbunny
11-02-2014, 10:43
ciao compare fotoamatore..
Z87-Plus C2 , è una delle uniche ad avere 3 slot legacy PCI
Grazie, della celere risposta. Una tua opinione sulla scheda madre che mi proponi? L'ho trovata a 114 euro.
Leggendo le tue recensioni sono rimasto "colpito" dalla MAXIMUS VI EXTREME, il cui costo è molto più alto, anchessa dotata di slot PCI. L'avrei trovata a 250 euro, siccome aggiorno il pc mediamente ogni 7-8 anni, potrei pure spenderli.
Grazie mille.
megthebest
11-02-2014, 11:46
la z87-plus che ho da luglio scorso, è una scheda onesta che va benone per qualsiasi esigienza.
la MAXIMUS VI EXTREME è sicuramente un gradino sopra, soprattutto lato bundle e funzionalità in overclock.. però non ha nessuno slot pci di vecchia generazione (a meno che tu non intendessi pci-express 1x o 4x)
Ragazzi ho bisogno di aiuto, sto cercando la soluzione un pò ovunque.
in pratica da qualche giorno noto che si sballa l'ora, preciso subito che NON è la pila, primo perché la scheda ha pochi mesi e secondo perché si sballa anche senza staccare la spina e mentre uso il PC.
il fuso orario è giusto.
ieri sera ho acceso il pc, messa giusta l'ora tramite la sincronizzazione internet, poi mi sono messo a giocare on-line e quando ho finito ho notato che era dinuovo sbagliata.
Cosa può essere?...consigli?
Nel caso voglia resettare il bios, come si fa? ho una asus z87 deluxe.
cè il tasto apposta sulla MB, ma quando và premuto? per quanto? con batteria o senza? con corrente o staccare corrente?
Grazie.
maxbunny
11-02-2014, 14:04
la z87-plus che ho da luglio scorso, è una scheda onesta che va benone per qualsiasi esigienza.
la MAXIMUS VI EXTREME è sicuramente un gradino sopra, soprattutto lato bundle e funzionalità in overclock.. però non ha nessuno slot pci di vecchia generazione (a meno che tu non intendessi pci-express 1x o 4x)
Il motivo principale della mia richiesta di aiuto riguarda proprio la confusione che faccio sugli slot pci. Praticamente vorrei continuare ad utilizzare il controller SCSI Adaptec 19160 (http://www.adaptec.com/en-us/support/scsi/u160/asc-19160/) e la scheda di acquisizione COMPRO S350 (http://www.comprousa.com/en/product/s350/s350-Features.html). Riuscirei nell'intento con quale scheda madre? Grazie
megthebest
11-02-2014, 14:20
Il motivo principale della mia richiesta di aiuto riguarda proprio la confusione che faccio sugli slot pci. Praticamente vorrei continuare ad utilizzare il controller SCSI Adaptec 19160 (http://www.adaptec.com/en-us/support/scsi/u160/asc-19160/) e la scheda di acquisizione COMPRO S350 (http://www.comprousa.com/en/product/s350/s350-Features.html). Riuscirei nell'intento con quale scheda madre? Grazie
entrambe utilizzano i vecchi pci 32Bit:
http://www.adaptec.com/en-us/support/scsi/u160/asc-19160/
http://www.comprousa.com/en/product/s350/s350.html
ergo, devi vedere, nelle caratteristiche delle mobo che valuterai, la presenza di due o più di questi slot PCI
vedendo le schede , tipo la z87-plus:
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/186855/asus_z87plus.jpg
sono i due sotto la scritta USB 3.0 Boost ed USB Bios flashback
qui le differenze:
http://acnodes.com/files/downloads/pc_slots.jpg
maxbunny
11-02-2014, 15:01
entrambe utilizzano i vecchi pci 32Bit:
http://www.adaptec.com/en-us/support/scsi/u160/asc-19160/
http://www.comprousa.com/en/product/s350/s350.html
ergo, devi vedere, nelle caratteristiche delle mobo che valuterai, la presenza di due o più di questi slot PCI
vedendo le schede , tipo la z87-plus:
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/186855/asus_z87plus.jpg
sono i due sotto la scritta USB 3.0 Boost ed USB Bios flashback
qui le differenze:
http://acnodes.com/files/downloads/pc_slots.jpg
Fantastico!! non potevi essere più chiaro di cosi! inoltre il fatto che la stessa mobo la usi tu mi conforta. Visto che ci siamo approfitto per un'altra domanda: hai un alimentatore da suggerirmi?
Chiedo un consiglio, sto assemblando un pc da gaming, e sono indeciso sulla scelta della scheda madre.
Cosa mi consigliate tra una Gigabyte z87x d3h e una MSI z87 g45? :D
Corrado83
17-02-2014, 13:19
Chiedo un consiglio, sto assemblando un pc da gaming, e sono indeciso sulla scelta della scheda madre.
Cosa mi consigliate tra una Gigabyte z87x d3h e una MSI z87 g45? :D
Se nn ti interessa oc, ti consiglio msi h87 g43 gaming, risparmi qualcosa e nn ci perdi in prestazioni. Ciao
Inviato dal Sony Xperia M
Un pizzico di overclock mi interessa, inoltre comprando solo su am***n la differenza di prezzo sarebbe di soli 10€ :(
Corrado83
17-02-2014, 14:12
allora vai di msi gaming z87 g45, io la sto usando, non faccio oc, ma mi trovo benone :D
Ciao
megthebest
17-02-2014, 16:07
Fantastico!! non potevi essere più chiaro di cosi! inoltre il fatto che la stessa mobo la usi tu mi conforta. Visto che ci siamo approfitto per un'altra domanda: hai un alimentatore da suggerirmi?
se hai una scheda video di fascia medio bassa, un XFX pro core 450w o un Corsair VX430 .. altrimenti l'xfx 550w o il corsair cx 600w
ragazzi potreste consigliarmi una scheda madre per 4770k?
budget 100-120eur, se possibile asus, da overclock.
alex oceano
17-02-2014, 19:25
Asus 90MB0E90-M0EAY5 H87-Pro
tudiata per i processori Intel Pentium/Celeron/Core di 4ª generazione, la scheda madre H87-PRO di Asus sfrutta il chipset Intel H87 per darti delle prestazioni ottimali.In grado di gestire fino a 32 GB di RAM DDR3, la H87-PRO è compatibile con i microprocessori Intel di ultima generazione, tra cui il celebre Core i7.Dispone anche di una connettività esaustiva che include 2 porte USB 3.0 per collegare le tue periferiche Plug & Play. Dispone anche della funzione USB 3.0 Boost per dei trasferimenti più rapidi del 170%.La scheda madre H87-PRO è dotata di una scheda grafica integrata 4K Ultra HD Ready e può supportare fino a 3 monitor Full HD attraverso una sola porta.La protezione 5x della H87-PRO ti garantisce qualità, durevolezza ed affidabilità.
prezzo 100€ spedita
megthebest
17-02-2014, 19:47
Asus 90MB0E90-M0EAY5 H87-Pro
tudiata per i processori Intel Pentium/Celeron/Core di 4ª generazione, la scheda madre H87-PRO di Asus sfrutta il chipset Intel H87 per darti delle prestazioni ottimali.In grado di gestire fino a 32 GB di RAM DDR3, la H87-PRO è compatibile con i microprocessori Intel di ultima generazione, tra cui il celebre Core i7.Dispone anche di una connettività esaustiva che include 2 porte USB 3.0 per collegare le tue periferiche Plug & Play. Dispone anche della funzione USB 3.0 Boost per dei trasferimenti più rapidi del 170%.La scheda madre H87-PRO è dotata di una scheda grafica integrata 4K Ultra HD Ready e può supportare fino a 3 monitor Full HD attraverso una sola porta.La protezione 5x della H87-PRO ti garantisce qualità, durevolezza ed affidabilità.
prezzo 100€ spedita
ha un chip h87 , ergo non è adatta per l'overclock (con gli ultimi bios non permettono l'oc delle cpu z).
consiglio una asus a87-a o se alza un pochino il budget, una asus z87-plus (entrambe hanno 8 fasi di alimentazione, abbastanza utili in caso di overclock)
alex oceano
17-02-2014, 20:03
ha un chip h87 , ergo non è adatta per l'overclock (con gli ultimi bios non permettono l'oc delle cpu z).
consiglio una asus a87-a o se alza un pochino il budget, una asus z87-plus (entrambe hanno 8 fasi di alimentazione, abbastanza utili in caso di overclock)
giusto oppure oc lievi lievi
meglio ancora la Z87 plus oppure Z87-PRO
megthebest
17-02-2014, 21:56
Della msi z87i gaming AC cosa mi dite?
perche ITX? hai un case adeguato?
francisco9751
17-02-2014, 22:18
Prenderò il Corsair 250D e la mobo é mini-itx ( msi z87i gaming ac)
Io ti consiglio l'asrock z87e-itx ha 8pin cpu, con in piu la possibilità di montarci dietro la mobo un ssd msata così da eliminare l'ssd..via altri cavi,altro spazio occupato.. Io ci ho montato un cruciale m500 da 240gb e rispetto all'ssd che avevo prima, il samsung 830..non cambia nulla in fatto di prestazioni.. Ma cambia che non ho piu il cavo SATA, il cavo psu-sata per alimentare l'ssd.. Quindi via fili inutili e più spazio, ed è un ottima mobo e costa il giusto :)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Corrado83
18-02-2014, 06:18
Io ti consiglio l'asrock z87e-itx ha 8pin cpu, con in piu la possibilità di montarci dietro la mobo un ssd msata così da eliminare l'ssd..via altri cavi,altro spazio occupato.. Io ci ho montato un cruciale m500 da 240gb e rispetto all'ssd che avevo prima, il samsung 830..non cambia nulla in fatto di prestazioni.. Ma cambia che non ho piu il cavo SATA, il cavo psu-sata per alimentare l'ssd.. Quindi via fili inutili e più spazio, ed è un ottima mobo e costa il giusto :)
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
In una miniitx cosa potrebbe cambiare la presa a 4 o 8 per la cpu? Nn sn molto ferrato inmateria eheh
Inviato dal Sony Xperia M
francisco9751
18-02-2014, 07:05
La stabilità in OC
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Corrado83
18-02-2014, 07:13
Ah ok, quindi in default nn cambia nulla. Grazie
Inviato dal Sony Xperia M
angelo968
18-02-2014, 15:02
Spero sia il posto giusto dove chiedere. Volevo sapere se da possessore di una asus z87 gryphon posso collegarci alle porte sata un Hd di 4 tera oppure devo obbligatoriamente rivolgermi ad un nas (che al momento non mi servirebbe). Grazie
Ragazzi avevo intenzione di prendere una MSI Z87-G45 Gaming che mi sembra adatta alle mie esigenze. C'è qualcosa che dovrei sapere? Problemi vari ecc.?
megthebest
18-02-2014, 19:16
Spero sia il posto giusto dove chiedere. Volevo sapere se da possessore di una asus z87 gryphon posso collegarci alle porte sata un Hd di 4 tera oppure devo obbligatoriamente rivolgermi ad un nas (che al momento non mi servirebbe). Grazie
e perchè non potresti? devi solo inizializzarlo in gpt e andrà alla grande:)
allora vai di msi gaming z87 g45, io la sto usando, non faccio oc, ma mi trovo benone :D
Ciao
Grazie del consiglio :)
Posso montare senza problemi un buon dissipatore a torre, come il Cooler Master hyper 412 Slim, insieme con ram ad alto profilo?
angelo968
19-02-2014, 08:19
e perchè non potresti? devi solo inizializzarlo in gpt e andrà alla grande:)
grazie, credevo che potevano esserci delle limitazioni a livello appunto del chipset, che poteva non sopportare un HD cosi capiente.
Ciao Ragazzi,
Penso che sia giunto il momento di cambiare mobo e cpu al mio pc, pensavo di passare a Intel nonostante i prezzi non mi piacciano molto. :doh:
Come processore pensavo a un 4770k. Che scheda madre potrei abbinarci?
Vorrei recuperare le ram attuali, Corsair Venegance low-profile, 4x2GB e non ricordo la frequenza e i timing.
Mi interessa fare OC, per ora una cosa tranquilla ma entro un annetto penso di passare finalmente al liquido quindi vorrei poter spingere ulteriormente senza essere limitato dalla mobo.
Ho bisogno di almeno 8 porte Sata, meglio se 10. USB3.0 interna.
Tre PCI-Express per un tri-way SLI senza troppi colli di bottiglia (quindi penso 16x, 8x, 8x !?).
Budget diciamo 200€? :stordita:
Chiedo l'impossibile? :rolleyes: Grazie!
Edit: dimenticavo.. Vorrei appunto una con chipset molto recente, considerando la terrò per almeno 3 annetti. ;)
Voglio usare XP
Voglio usare XP
Voglio usare XP
Al momento non riesco a trovare driver neanche per la scheda di rete
Hanto tolto un po di diriver appositamente epr fare un favore a Bill...ma a me del 7 e 8 frega quasi nulla
Sta sera altri tentativi..intanto vi scrivo che ho preso una Z87-pro della Asus e un i5 4670k e 8 GB (che per ora girano a 1333 :( ....poi le aggiusto io :D )
Devo dire che viste le opzioni del bios su voltaggi e altro mi sento un po come la prima volta che entrai nel bios sulla mobo di un P2 (non ci capisco na mazza o quasi ....devo leggere un po)...ma prima i driver ...mi manca in particolare la LAN .
Sta sera provo pacchetto 18.3 e dopo 18.7 di intel e aggiornamenti da internet vari sfruttando il wi-fi (di cui giustamente ci sono i driver ....direi sensato )
Il resto che mi manca credo non isa usabile su XP (es USB3)
P.S. Se andate sul sito Asus e mettete XP =driver ZERO .......cmq se vi servono avvisate via PM.
Ragazzi avevo intenzione di prendere una MSI Z87-G45 Gaming che mi sembra adatta alle mie esigenze. C'è qualcosa che dovrei sapere? Problemi vari ecc.?
Nessuno che mi sa rispondere?
Abdujaparov
20-02-2014, 07:08
Ciao a tutti,
vorrei cambiare processore (attualmente ho un e6600) e vorrei prendere un i5 4440.
Stavo cercando anche una scheda madre da associargli. Non voglio fare overclock, nel senso che se la scheda madre lo consente tanto meglio ma non voglio spendere di più per avere la possibilità di overcloccare.
Ho visto questa scheda Gigabyte GA-H87-HD3 che mi sembra possa fare al caso mio, cosa ne pensate?
C'è qualcosa di simile che abbia anche il wifi integrato?
Ah ultima cosa, non overcloccando, mi conviene prendere DDR3 a 1600 o vanno bene anche a 1333?
Grazie, ciao!
aled1974
20-02-2014, 08:23
Al momento non riesco a trovare driver neanche per....
P.S. Se andate sul sito Asus e mettete XP =driver ZERO
prova a usare uno dei tanti programmini di analisi hardware (everest, aida, sisoft sandra etc) col quale identificare i chipset dei vari componenti (scheda di rete, audio, etc) e quindi andare a cercarli sul relativo sito del produttore
io ho sempre fatto così anche quando non c'era di mezzo win8.x, es. se hai una vga amd i driver li vai a prendere sul sito di amd, non su quello del produttore della scheda video, giusto? La stessa cosa la puoi fare, anzi la consiglio di fare, anche per tutti gli altri componenti del pc, e la mobo da sola ne ha diversi :D
C'è qualcosa di simile che abbia anche il wifi integrato?
Ah ultima cosa, non overcloccando, mi conviene prendere DDR3 a 1600 o vanno bene anche a 1333?
Grazie, ciao!
perchè tutti hanno sta fissa del wifi integrato? Non è meglio una penna usb? :stordita:
per le ram IMHO van bene 1333 dato che non devi fare overclock e che l'uso della macchina mi sembra di capire sarà nella norma. O per meglio dire, a parte i giochi c'è qualche programma che userai pesantemente col pc? :)
ciao ciao
Abdujaparov
20-02-2014, 08:43
perchè tutti hanno sta fissa del wifi integrato? Non è meglio una penna usb? :stordita:
per le ram IMHO van bene 1333 dato che non devi fare overclock e che l'uso della macchina mi sembra di capire sarà nella norma. O per meglio dire, a parte i giochi c'è qualche programma che userai pesantemente col pc? :)
ciao ciao
Non è una fissa :) nel senso che se costa 10-20 euro in più ed ha il wifi meglio evito di avere un "cazzillo" che sporge :D altrimenti uso una penna usb .
Mah qualche gioco ogni tanto, un pò di fotoritocco ogni tanto, navigazione, musica utilizzo normale e non specifico per qualcosa ecco.
Quando gioco non è mia intenzione avere un miliardo di fps :D
E poi di solito gli sparatutto non li uso, giochi di macchine e sportivi al massimo niente di che.
Però ecco quando sono al pc tengo parecchi programmi aperti in contemporanea quello si. Però penso sia più problema di quantitativo di ram che di velocità che dici?
In ogni caso come scheda potrebbe andar bene?
Grazie ciao!
bigolazzi
20-02-2014, 15:52
Mi iscrivo anch'io alla discussione in quanto sto valutando nuova mainboard con socket 1150 :D
A questo proposito, calcolando che volevo fare un PC per giocare che mainboard mi consigliate? :D
parolone
20-02-2014, 16:00
Scusate se ripeto la domanda qui e riguarda h87,Possiedo la scheda asrock h87m-itx e vorrei chiedere come si fa a togliere tensione alle porte usb quando il pc è spento.So che mi direte di spegnere l'alimentatore,ma è quello che vorrei evitare per comodità visto che la scheda è in un sistema htcp incassato nel mobile.Grazie
Alaric.se
20-02-2014, 16:48
Salve, scusate vorrei chiedervi un consiglio riguardo la mia scheda madre asus maximus vi hero, stamattina mi è capitato una cosa molto strana ho provato ad accendere il pc e stranamente non si è avviato sulla scheda madre erano accese tutti i led ho provato per un pò anche ad accenderlo dal tasto start, cambiando presa elettrica ma nulla come fosse morto, poi dopo poco tempo all'improvviso si è acceso come nulla fosse successo pensavo fosse l'alimentatore ma l'ho provato su altro pc e va benissimo, però poi mi sono ricordato che ieri sera è andata via la corrente ed ho pensato a qualche sbalzo di tensione mi abbia provocato qualche problema alla scheda madre ma se cosi' fosse non avrebbe dovuto avviarsi, secondo voi ha subito qualche danno ?
Alaric.se
20-02-2014, 20:54
Forse era endato in protezione l'alimentatore
Ti ringrazio, sicuramente sarà andata cosi' perchè non si spiegherebbe una morte e resuscitazione improvvisa.
aled1974
21-02-2014, 07:31
Non è una fissa :) nel senso che se costa 10-20 euro in più ed ha il wifi meglio evito di avere un "cazzillo" che sporge :D altrimenti uso una penna usb .
ok, ma anche se fosse integrata l'antenna non è interna, quindi avrai comunque un cavetto che si collega nel backplate e che in fondo ha una sua antennina da mettere da qualche parte :D
es.
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2013/07/aerials.jpg
http://i1.wp.com/pcdiy.asus.com/wp-content/uploads/2013/07/Z87-Pro-Antenna.jpg
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/4600/8172_m.jpg
più piccole di una penna usb? Dubito
più valide nell'agganciare il segnale? Probabile
esteticamente più belle di una penna usb? Sicuramente
Però ecco quando sono al pc tengo parecchi programmi aperti in contemporanea quello si. Però penso sia più problema di quantitativo di ram che di velocità che dici?
che sono d'accordo con te :mano:, meglio 16gb 1333 che 8gb 2800 IMHO
In ogni caso come scheda potrebbe andar bene?
non la conosco e al momento sono più orientato su z87 :boh:
hai per caso visto se qui in sezione c'è l'eventuale thread dedicato? :)
ciao ciao
Aggiorno
Ho dovuto rinunciare a XP ( o meglio ora è installato in dual boot con un 7 ...ma non ci faccio niente)
Ovviamente i driver nelle singole case produttrici li avevo cercati e dato che parte sono intel...vi sfido a trovarli .
Troverete quelli per il chipset e il wi-fi , peccato cheper wi-fi appena aggancia la connessione il PC si riavvia (segno che tali driver non sono granche)
MORALE: Con Xp non riesci neanche a collegarti a internet per sfruttare aggiornamenti automatici di driver o di windows , utile che magari ti infila qualche driver generico .
Con 7 tutto bene, le ram sono gia a 1600 , e fatte qualche OC tranquillo .......a meno di un punto che voi sicuramente avete gia affrontato ...
Se metto SO nuovo ..beh almeno sfrutto a pieno la mobo .......come faccio ora che ho installato con il SATA settato a IDE a farlo passare a AHCI???? Si incavola 7 al boot !!
Dovevo installare gia in AHCI ....se si ditemelo che lo rifaccio ora , prima che rimetto tutto il software!!! :muro:
http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
Grazie ..mi ero accorto che era argomento diffuso solo dopo post ...sta sera eseguo :D
Scusate... Sulla mia Gigabyte Z87X-UD5H con Bios aggiornato alla versione F8 ho grossi problemi con le porte USB... I problemi sono nette schermate blu, e mi accorgo che delle volte il ripetitore di mouse e tastiera rimane acceso anche a PC spento. Cosa che invece non fa altre volte.
Ormai sono 10 giorni che sto impazzendo per capire il problema e ormai l'ho individuato... Vorrei solo sapere se c'è una soluzione o mi conviene mandarla indietro... Purtroppo con i negozi online le cose sono un pò complicate, quindi se posso risolvere da solo e col vostro aiuto sarebbe meglio...
Grazie a tutti...
Vincenzo
maxbunny
22-02-2014, 21:52
se hai una scheda video di fascia medio bassa, un XFX pro core 450w o un Corsair VX430 .. altrimenti l'xfx 550w o il corsair cx 600w
Ciao, prima di tutto volevo ringraziarti della disponibilità. Approfitto anche per dire com'è andata a finire. Alla fine una delle periferiche che volevo utilizzare sulla nuova configurazione mi ha abbandonato, quindi ho avuto meno vincoli per la scelta. Ieri ho finito di montare ed installare il tutto in questo pc:
- case cooler master HFA-x
- ASUS Z87-DELUXE/QUAD
- Alimentatore Silent Pro MII 620W 80plus bronze w/135mm Fan
- Kingston SSD 240GB 2.5 SSD Now V300 SATA III retail
- Blu-ray RW SATA Teac black 12x BD-W512GSA
- DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL10 (2x8GB)
- CPU i-7 4770K
- dissipatore Noctua NH-U14S
- Nvidia GeForce GSX 650Ti 2GB
- 2 HD Sata da 320 Gb
- 2 HD Sata da 2Tb
Come dicevo il pc mi serve quasi esclusivamente per fotoritocco. E' una vera potenza! sul disco SSD ho messo sistema operativo ( win 8.1 ) e programmi, nei due dischi sata da 320 messi in RAID0 ( che riportavo dal vecchio pc ) ho configurato i dischi virtuali di Photoshop e ci salvo anche i file appena generati. Sugli altri HD ( sempre del vecchio pc ) faccio backup.
La scheda madre non ha attacchi firewire, siccome voglio utilizzare questa porta che è presente sul frontale del case, voglio prendere una scheda di espansione.
Un saluto
megthebest
22-02-2014, 22:47
bene.. è una bella bestia ;)
wildwestride
23-02-2014, 12:33
Una curiosità: quale sarebbe ad oggi la scheda madre che spicca piu delle altre tra quelle non per OC come successe al tempo con la mia attuale asus p4c800-e deluxe ?? Volevo capire per cominciare finalmente a scegliere i componenti per fare un nuovo pc fisso. L'utilizzo sarà video editing visione di film in altissima risoluzione ed elaborazione di musica visto che sono musicista.
Scusate... Sulla mia Gigabyte Z87X-UD5H con Bios aggiornato alla versione F8 ho grossi problemi con le porte USB... I problemi sono nette schermate blu, e mi accorgo che delle volte il ripetitore di mouse e tastiera rimane acceso anche a PC spento. Cosa che invece non fa altre volte.
Ormai sono 10 giorni che sto impazzendo per capire il problema e ormai l'ho individuato... Vorrei solo sapere se c'è una soluzione o mi conviene mandarla indietro... Purtroppo con i negozi online le cose sono un pò complicate, quindi se posso risolvere da solo e col vostro aiuto sarebbe meglio...
Grazie a tutti...
Vincenzo
Non è possibile... Non riesco più nemmeno ad entrare nel Bios...!!!
il cavo da 4 pin vicino alla cpu è inserito bene? hai provato ad avviare il pc con un solo banco di ram? hai tolto tutte le periferiche collegate al pc? Hai staccato completamente l'alimentatore e ricollegato?
se hai fatto tutto e ancora non va... fai rma (ho pure fatto rima)
Siiiiiiiiii certo... La cosa incredibile è che Windows si avvia... ma se premo "canc" per entrare nel bios, ignora la mia richiesta...
Provo a resettare il Bios dal pulsantino????
wildwestride
23-02-2014, 15:20
Se vuoi ne ho una in vendita che farebbe al caso tuo (visto che puoi far girare anche os alternativi, se sei interessato ti mando pm in pvt)
Che modello è ?
aled1974
24-02-2014, 09:55
quoto steruz, se le hai già provate tutte non perdere altro tempo e vai di rma :read:
ciao ciao
Salve ragazzi vi chiedo un consiglio,
per la M/B in firma (asrock z87 pro 4) è consigliabile aggiornare il bios?
Attualmente è presente la ver. 1.70( aggiornata dal mio negoziante) mentre nel sito dell' asrock puo essere scaricata la ver. 2.0...cosa comporterebbe l aggiornamento?
La scheda va bene e non presenta problemi ma vorrei capire se è necessario a priori o se ci sono necessità che non conosco che lo richiedono, qualcun' altro di voi ha questa scheda?
Grazie a chi risponde.
wildwestride
24-02-2014, 20:10
Vorrei prendere una scheda madre che abbia la presa msata e esata autoalimentata e il Thunderbolt. Esiste una mb con queste caratteristiche ?
Miglior compromesso per mobo prezzo massimo 200euro?(ma anche meno). Da montare insieme ad un i7 4770k. Configurazione orientata all'oc raffreddato ad aria.
Consigli?
Io ho appena preso l'asus vi impact
Errore mio, non l'ho specificato. La cerco in formato ATX:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.