View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z87 e cpu Haswell (socket LGA 1150)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
quale IBT? assicurati che abbia le ultime avx (almeno la verisone 1) quanto fa in Megaflops?
questo il mio prima di cambiare dissy (avevo un freezer 7 pro)
http://imageshack.us/a/img19/7302/4200124.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/4200124.jpg/)
come vedi, dovresti fare almeno 100Mflops per utilizzare le avx e quindi stressare la cpu al max
La tua stessa versione (v2.54) perdona l'ignoranza ma cosa sono i Megaflops? Comunque è anche questione di cpu la mia non è per niente culata, ho provato a 4,5 con 1,35V e supero i 90.
I miei comunque a tale frequenza sono 116, 115 etc quindi supero i 100..
el_pocho2008
20-07-2013, 22:10
mi consigliate una buona asus per gestire i5 4430
devo per forza prendere chipset z87 o posso anche h87?
no ssd solo hard disk tradizionale
avevo pensato vedendo dalla chiave queste che ne dite?
Scheda Madre Asus H87M-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Asus H87-Pro Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Asus H87I-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MiniITX
Raga segnalo che è disponibile una nuova versione di AI Charger+ che risolve problemi con webcam Logitech su windows 7/8:
https://docs.google.com/file/d/0B926mvzob6fcY3dOZGdpdndHVDQ/edit?pli=1
Se ne è parlato qui:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20130624030331031&board_id=1&model=Z87-PRO&page=2&count=17
e qui:
http://logitech.lithium.com/t5/Webcams/Quickcam-Pro-9000-ASUS-Z87/m-p/1057201
megthebest
21-07-2013, 07:13
mi consigliate una buona asus per gestire i5 4430
devo per forza prendere chipset z87 o posso anche h87?
no ssd solo hard disk tradizionale
avevo pensato vedendo dalla chiave queste che ne dite?
Scheda Madre Asus H87M-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
Scheda Madre Asus H87-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Asus H87-Pro Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda Madre Asus H87I-Plus Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MiniITX
certo che H87 va bene!! le mobo con Z87 sarebbero sprecate!
la H87I è in formato ITX;)
Raga segnalo che è disponibile una nuova versione di AI Charger+ che risolve problemi con webcam Logitech su windows 7/8:
https://docs.google.com/file/d/0B926mvzob6fcY3dOZGdpdndHVDQ/edit?pli=1
Se ne è parlato qui:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20130624030331031&board_id=1&model=Z87-PRO&page=2&count=17
e qui:
http://logitech.lithium.com/t5/Webcams/Quickcam-Pro-9000-ASUS-Z87/m-p/1057201
ottimo, grazie! inserito nel 3d delle asus
Stratoblu
21-07-2013, 11:23
La prima è che AI Suite III, durante i test con LinX 10.3.11.019, oltre a non essere reattiva nella rilevazione immediata delle temperature, come Coretemp o Realtemp mostra delle temperature sensibilmente più basse: chi ha ragione ? AI Suite targato Intel e che dovrebbe sulla carta essere più accurato o i vecchi e affidabili Coretemp e Realtemp ?
Quello che segue, più che altro è un problema, non una curiosità: utilizzo una scheda audio esterna DAC: la Motu Microbook II USB, ed uso anche un'altro DAC il Superpro 707 in linea con altra periferica audio USB: l' M2TECH_Hiface2. Queste due catene audio hanno perfettamente funzionato per anni con la vecchia scheda Gigabyte socket 775 X48 DQ6, sino a quando sono passato all'Asus Z87 deluxe:
Durante i periodi di inutilizzo queste due periferiche si "addormentano" e l'unico modo per riattivarle è staccare e riattaccare il cavo USB, ma non sempre funziona: a volte è necessario riavviare.
Questo mi appare un malfunzionamento vero e proprio. Nel caso mi sbagliassi chiedo aiuto.
Ho disabilitato da windows 7 sp1 la gestione di risparmio energetico, anche direttamente dalle periferiche specifiche, ho anche cercato qualcosa sul bios, ma mi sembra che non sia prevista la sospensione su nessuna periferica.
Qualcuno può aiutarmi ?
Blashyrkh
21-07-2013, 11:55
quale IBT? assicurati che abbia le ultime avx (almeno la verisone 1) quanto fa in Megaflops?
questo il mio prima di cambiare dissy (avevo un freezer 7 pro)
http://imageshack.us/a/img19/7302/4200124.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/4200124.jpg/)
come vedi, dovresti fare almeno 100Mflops per utilizzare le avx e quindi stressare la cpu al max
alla faccia!! vuol dire che il mugen è mostruoso!
Blashyrkh
21-07-2013, 12:00
Si..Ho provato a portarla a 4,2Ghz con 1,200V e dopo 10 cicli di ibt sono a 83° sul core #1 che temperature altine madonna..Il tutto raffreddato dal'hyper 412S.
prova a scendere a 1,150
cmq fidati che a quel voltaggio e velocità,la temp non è male ...anche col tuo dissi
e vedendo le temperature di megthebest col freezer pro ho capito che è il mugen 4 a fare il miracolo :P
prova a scendere a 1,150
cmq fidati che a quel voltaggio e velocità,la temp non è male ...anche col tuo dissi
e vedendo le temperature di megthebest col freezer pro ho capito che è il mugen 4 a fare il miracolo :P
Si :) dopo provo con 1,150 nel frattempo sto testando le ram con memtest per capire se è un problema di timings impostati male o è quel modulo difettoso. Con linx mi da errore subito. :S
P.S.
Come si disabilita la gpu integrata? Disattivandola scendono un po' le temperature?
Blashyrkh
21-07-2013, 14:33
Si :) dopo provo con 1,150 nel frattempo sto testando le ram con memtest per capire se è un problema di timings impostati male o è quel modulo difettoso. Con linx mi da errore subito. :S
P.S.
Come si disabilita la gpu integrata? Disattivandola scendono un po' le temperature?
ti conviene anche parlare con chi te le ha vendute...
la gpu dovrebbe disattivarsi automaticamente quando si installa quella discreta
ti conviene anche parlare con chi te le ha vendute...
la gpu dovrebbe disattivarsi automaticamente quando si installa quella discreta
Perfetto..
Ragazzi vi aggiorno un attimo sulla mia situazione:
Pc appena montato lancio IBT e LINX e mi da errore, sistema instabile. Individuo il problema in un modulo che se rimosso mi consente di completare tutti i test senza problemi. Rimonto il 4^ modulo e lancio Memtest, questi i risultati:
http://imageshack.us/a/img59/7378/j0wf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/j0wf.jpg/)
Pertanto la ram non dovrebbe avere problemi, confermate? Dai test effettuati con questa configurazione (ovvero quel modulo inserito anche non insieme agli altri 3) ottengo in ogni caso errore, duqnue entro nel bios e seleziono "load optimized defaults" effetto il boot rilancio IBT ed il sistema risulta stabile:
http://imageshack.us/a/img163/3583/xezo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/xezo.jpg/)
Nonostante alla prima accensione non abbia impostato alcun valore per la ram.. :mbe:
LINX invece si interrompe sempre con questo errore:
http://imageshack.us/a/img812/2876/x6y2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/x6y2.jpg/)
Infine, se setto la ram a 1600 (come da specifica) il sistema risulta instabile quindi devo lasciarla su AUTO nonostante poi da cpu-z noto che lavora a 1600... :help:
Qualcuno sa dirmi cosa gli prende? Vorrei capire se è un problema di ram o di scheda madre che fa i capricci con quel modulo..
Grazie.
el_pocho2008
21-07-2013, 18:14
qualcuno ha l'xfx pro 450w su piattaforma haswell?
se si come si trova?
siccome non è compatibile con gli stati di risparmio energetici
ciao e grazie
devil_mcry
21-07-2013, 18:38
Perfetto..
Ragazzi vi aggiorno un attimo sulla mia situazione:
Pc appena montato lancio IBT e LINX e mi da errore, sistema instabile. Individuo il problema in un modulo che se rimosso mi consente di completare tutti i test senza problemi. Rimonto il 4^ modulo e lancio Memtest, questi i risultati:
http://imageshack.us/a/img59/7378/j0wf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/j0wf.jpg/)
Pertanto la ram non dovrebbe avere problemi, confermate? Dai test effettuati con questa configurazione (ovvero quel modulo inserito anche non insieme agli altri 3) ottengo in ogni caso errore, duqnue entro nel bios e seleziono "load optimized defaults" effetto il boot rilancio IBT ed il sistema risulta stabile:
http://imageshack.us/a/img163/3583/xezo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/xezo.jpg/)
Nonostante alla prima accensione non abbia impostato alcun valore per la ram.. :mbe:
LINX invece si interrompe sempre con questo errore:
http://imageshack.us/a/img812/2876/x6y2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/x6y2.jpg/)
Infine, se setto la ram a 1600 (come da specifica) il sistema risulta instabile quindi devo lasciarla su AUTO nonostante poi da cpu-z noto che lavora a 1600... :help:
Qualcuno sa dirmi cosa gli prende? Vorrei capire se è un problema di ram o di scheda madre che fa i capricci con quel modulo..
Grazie.
C'è qualche problema con Linx e linpack
Fa cosi anche a me ed ad altri del forum con w8 e Linx+ultime lib
Io le RAM le avevo già prima e sono 100% Ok, se vedi su xtremesystems ci sono riportati vari casi...
Stratoblu
21-07-2013, 19:10
Perfetto..
Ragazzi vi aggiorno un attimo sulla mia situazione:
Pc appena montato lancio IBT e LINX e mi da errore, sistema instabile.
LINX invece si interrompe sempre con questo errore:
http://imageshack.us/a/img812/2876/x6y2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/x6y2.jpg/)
Qualcuno sa dirmi cosa gli prende? Vorrei capire se è un problema di ram o di scheda madre che fa i capricci con quel modulo..
Grazie.
Posso dirti quello che ho scoperto sotto tortura e con un pò di cul0.... Il problema di Linx - sempre che parliamo della versione 11.0.3.008 - è specifico di quella versione di Linx, che peraltro stressa il processore oltre misura, portando la temperatura a 100° dopo pochi secondi e per quasi tutta la durata del test.
Non so se sia possibile postare un link ad un diverso forum, comunque se cerchi con guuugle la frase "LinX (in questo caso farò un'eccezione: QUESTO è il link diretto alla prima release che supporta le istruzioni AVX presenti nei processori Core i5 e i7 di terza generazione, però non ancora compatibile con le AVX 2 di Haswell)" e selezionerai la discussione "4670K/ 4770K Overclocking Club ..." oltre ad approfondire dovresti trovare la versione 10.3.11.019 che non dà questo errore. Non surriscalda la CPU come la nuova versione e termina il test dopo le 20 istanze standard.
Spero - per fare una cortesia - di non essere messo alla gogna.
Stratoblu
21-07-2013, 19:15
Ho un liquid cooler con doppia ventola. Una di queste due è collegata ad uno slot per ventola da chassis con una diversa gestione delle velocità e delle modalità di accensione/spegnimento.
Vorrei sapere se la presa di alimentazione della ventola a 3 pin (la piccola presa marrone), si può sdoppiare a livello pratico, e sopratutto in caso di sdoppiamento, che non faccia danni alla scheda madre per il maggior assorbimento della ventola.
francisco9751
21-07-2013, 19:20
Eccomi di nuovo su haswell :D
Tapatalked with Nexus 4
C'è qualche problema con Linx e linpack
Fa cosi anche a me ed ad altri del forum con w8 e Linx+ultime lib
Io le RAM le avevo già prima e sono 100% Ok, se vedi su xtremesystems ci sono riportati vari casi...
Ti ringrazio, menomale allora perchè sto impazzendo.
Comunque in pratica la situazione è questa: con 4 moduli devo lasciare la ram su AUTO e da cpu-z vedo che va a 1333, se setto 1600, IBT mi da sistema instabile. Il problema è da imputare ad un modulo in particolare che, se lascio inserito, indipendendentemene dalla presenza o meno degli altri 3, il sistema risulta instabile a 1600. Se invece tale modulo non è presente posso anche salire a 1600. :mbe: Eppure lo screen di memtest non mi da errori.
Posso dirti quello che ho scoperto sotto tortura e con un pò di cul0.... Il problema di Linx - sempre che parliamo della versione 11.0.3.008 - è specifico di quella versione di Linx.
Non so se sia possibile postare un link ad un diverso forum, comunque se cerchi con guuugle la frase "LinX (in questo caso farò un'eccezione: QUESTO è il link diretto alla prima release che supporta le istruzioni AVX presenti nei processori Core i5 e i7 di terza generazione, però non ancora compatibile con le AVX 2 di Haswell)" e selezionerai la discussione "4670K/ 4770K Overclocking Club ..." oltre ad approfondire dovresti trovare la versione 10.3.11.019 che non dà questo errore.
Spero - per fare una cortesia - di non essere messo alla gogna.
Ti ringrazio molto ora gli do uno sguardo. :)
Ho un liquid cooler con doppia ventola. Una di queste due è collegata ad uno slot per ventola da chassis con una diversa gestione delle velocità e delle modalità di accensione/spegnimento.
Vorrei sapere se la presa di alimentazione della ventola a 3 pin (la piccola presa marrone), si può sdoppiare a livello pratico, e sopratutto in caso di sdoppiamento, che non faccia danni alla scheda madre per il maggior assorbimento della ventola.
Non credo proprio che possa fare danni, almeno per le ventole a basso assorbimento di corrente. Infatti sulle istruzione del Noctua NH-D14 è indicato di usare lo sdoppiatore fornito per collegare le due ventole al connettore 3 pin sulla motherboard. Io ho fatto così, dato che collegare una delle due ventole al connettore della ventola del case non mi pareva una buona idea per la bassa reattività alla temperatura della CPU.
ciao,
Jok
Phenomenale
22-07-2013, 17:38
E' finita la festa: http://wccftech.com/intel-blocking-haswell-non-z-oc-k-series-processors-h87-b75-motherboards
Fonte originale: http://www.hardware.fr/news/13249/intel-bloquer-oc-k-h87-b85-express.html
Troppo bello per essere vero. :boh:
E' finita la festa: http://wccftech.com/intel-blocking-haswell-non-z-oc-k-series-processors-h87-b75-motherboards
Fonte originale: http://www.hardware.fr/news/13249/intel-bloquer-oc-k-h87-b85-express.html
Troppo bello per essere vero. :boh:
Se è vero quanto comunicato , sarà sufficiente non aggiornare il bios della propria mobo.. o no?
Se Intel però ha imposto ad i vari manufacturers di non applicare funzionalità di overclock è facile che non usciranno bios aggiornati per H87/B75.. però li dice che Intel rilascerà un fimware update, quindi saranno presentati dei 4670K e 4770K bloccati in partenza con un nuovo step?
E' finita la festa: http://wccftech.com/intel-blocking-haswell-non-z-oc-k-series-processors-h87-b75-motherboards
Fonte originale: http://www.hardware.fr/news/13249/intel-bloquer-oc-k-h87-b85-express.html
Troppo bello per essere vero. :boh:
E pensare che i produttori ne avevano fatto un trionfo nel presentare i loro bios compatibili :asd:
Imho se uno vuole fare OC non ha molto senso optare per una mobo non Z
PaulGuru
22-07-2013, 22:30
Ragazzi che cos'è l'aggiornamento AMDA00 Interface ?
E' da installare ? A me continua a propormelo su Windows Update e ho Win8
Phenomenale
22-07-2013, 23:04
Se è vero quanto comunicato , sarà sufficiente non aggiornare il bios della propria moboSi. I nuovi bios dovrebbero essere "bloccati".
però li dice che Intel rilascerà un fimware update, quindi saranno presentati dei 4670K e 4770K bloccati in partenza con un nuovo step?Mi sento di escluderlo, il gioco non vale la candela.
ragazzi quel è il Maximum operating temperature della cpu i5 4670 ?
PaulGuru
23-07-2013, 07:49
Ragazzi che cos'è l'aggiornamento AMDA00 Interface ?
E' da installare ? A me continua a propormelo su Windows Update e ho Win8
help ?
help ?
"It is an interface driver required for some parts of AI Suite."
Fonte: http://rog.asus.com/forum/showthread.php?34320-Asus-Z87-Pro-AMDA00-Interface-driver...
PaulGuru
23-07-2013, 11:23
E pensare che i produttori ne avevano fatto un trionfo nel presentare i loro bios compatibili :asd:
Imho se uno vuole fare OC non ha molto senso optare per una mobo non Zbasta comprare Z87, le serie H non capisco nemmeno come possano essere concepiti.
basta comprare Z87, le serie H non capisco nemmeno come possano essere concepiti.
Per chi non ha idea di cosa sia l'overclock
TigerTank
23-07-2013, 12:27
basta comprare Z87, le serie H non capisco nemmeno come possano essere concepiti.
Infatti alla fine non vedo dove stia il problema...se uno vuole overcloccare si prende una z87 e un processore K, altrimenti va di serie H e di processori lisci non K. :)
PaulGuru
23-07-2013, 12:31
Per chi non ha idea di cosa sia l'overclock
Non devi mica overcloccare per forza con Z87.
Inoltre penso che H87 per rinunciare all'OC te lo faccia pagare meno, quindi perchè si ci continua a lamentare sul fatto che H87 si ci possa o non possa cloccare ?
Fra l'altro la differenza di prezzo è ridicola, spendi qualcosina in più e prendi z87 a prescindere.
angelo968
23-07-2013, 13:18
E' vero, ma perché spendere di più per una funzione che non verrà mai utilizzata? tanto le connessioni sata 3 o usb 3.0 o gli slot per la scheda video funzionano allo stesso modo sia che uno prenda l' H87 o lo Z87. Magari con i soldi risparmiati (che non sono pochi rispetto al z87) ci si prende un dissipatore buono o della Ram migliore o qualunque altra cosa.
francisco9751
23-07-2013, 13:46
Ancora non si sa nulla dell uscita del asusbmaximus vi impact?
Tapatalked with Nexus 4
Mandest22
23-07-2013, 14:56
Non capisco perché uno deve spendere per una cosa che non fa..alla fine tra k e z costa minimo 60/70 € in più...preferisco metterli per la vga...
inviato dal mio Galaxy W....
Blashyrkh
23-07-2013, 15:08
Non capisco perché uno deve spendere per una cosa che non fa..alla fine tra k e z costa minimo 60/70 € in più...preferisco metterli per la vga...
inviato dal mio Galaxy W....
infatti uno non deve, penso che il discorso sia un altro...
ovvero il problema di non poter overclockare con mobo non Z...
se uno non fa overclock ovviamente quesi soldi se li sparagna....
se uno vuole fare overclock invece si compra semplicemnte una mobo Z
Mandest22
23-07-2013, 15:29
infatti uno non deve, penso che il discorso sia un altro...
ovvero il problema di non poter overclockare con mobo non Z...
se uno non fa overclock ovviamente quesi soldi se li sparagna....
se uno vuole fare overclock invece si compra semplicemnte una mobo Z
stavo rispondendo al discorso di paul e del non senso di esistere delle H...
Blashyrkh
23-07-2013, 15:41
stavo rispondendo al discorso di paul e del non senso di esistere delle H...
capisco, io penso si riferisca al fatto che per quello che costa, anche chi non deve fare overclock può andare direttamente di Z, senza prendersi una cpu k
Mandest22
23-07-2013, 15:58
capisco, io penso si riferisca al fatto che per quello che costa, anche chi non deve fare overclock può andare direttamente di Z, senza prendersi una cpu k
si ma non ha senso prendere una K e una CPU liscia....alla fine tra H e K cambia solo la possibilità di OC....
MasterNinja™
23-07-2013, 16:02
Raga io devo farmi il pc.. budget 1000€ circa, dell'overclock non mi interessa che scehda madre consigliate in merito? Come ssd mettò il 256gb samsung 840 evo che esce a metà agosto, scheda video non saprei proprio. Comunque poi mi farò fare la configurazione però intanto volevo incominciare a sapere su quale scheda madre puntare.. perchè poi aspetto che escono quelle revisionate senza il bug dell usb
francisco9751
23-07-2013, 18:31
EH a llora manca piu di un mese all uscita.. è presto per farti la configurazione
Tapatalked with Nexus 4
PaulGuru
23-07-2013, 19:23
Spendere 20-30€ in più per un sistema che durerà qualche anno è troppo ? Il solo sbattimento della riflessione non vale la candela. E non si sta parlando di qualcosa che non si vuole fare ma di qualcosa che al momento non se ne ha l'intenzione ma per il futuro non si sà. Se invece sai già che non lo farai mai come mai tutta sta polemica per il blocco sugli H87 ?
Peggio dell'elemosina cavoli, sembra di stare nei thread AMD vs Intel.
Phenomenale
23-07-2013, 21:40
Spendere 20-30€ in più per un sistema che durerà qualche anno è troppo ?
Peggio dell'elemosina cavoli, sembra di stare nei thread AMD vs Intel.
Te lo hanno già spiegato:
non vedo dove stia il problema...se uno vuole overcloccare si prende una z87 e un processore K, altrimenti va di serie H e di processori lisci non K
Poi non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
ghiltanas
23-07-2013, 21:52
domanda al volo che sto completando l'ordine: che memorie con una fatal1ty z87?
domanda al volo che sto completando l'ordine: che memorie con una fatal1ty z87?
Corsair Vengeance Pro
PaulGuru
24-07-2013, 06:35
Poi non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non sono l'unico perchè ho anche chiesto il perchè di questa polemica riguardo al blocco su H87.
la maximus VI impact e formula da quanto ho letto dovrebbero uscire a fine agosto.
Aragorn1683
24-07-2013, 11:21
ragazzi chiedo scusa ma rifaccio la domanda xkè nessuno mi ha risposto.. allora io sono indeciso tra la gigabyte z87x-ud4h e la asus z87-pro... la prima mi attira per il dual bios la seconda per il layout, a mio avviso è molto + bella... una domanda, con la gigabyte se salta il bios per qualsiasi motivo (ionterruzione di corrente durante l'agg.to ad esempio) c'è il secondo che ti viene in aiuto giusto? in asus questo problema come viene risolto? grazie
megthebest
24-07-2013, 11:58
anche asus ha una una funzionalità identica.. USB flashback bios
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
TigerTank
24-07-2013, 12:54
anche asus ha una una funzionalità identica.. USB flashback bios
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
Molto comoda, ho aggiornato il bios della mia a pc spento :)
ghiltanas
24-07-2013, 14:22
Corsair Vengeance Pro
gli ho preso le corsair vengance blu low profile da 1600, 2x4gb...tanto per salire con gli intel ormai si va di molti
angelo968
24-07-2013, 16:18
Salve a tutti, avreste un consiglio su una ottima ed affidabile scheda madre da abbinare ad un potenziale i7-4770 liscio? Non mi interessa l'overclock vorrei solo che sia affidabile e che funzioni bene. La Asrock può ancora considerarsi una sottomarca dell'Asus per esempio?
megthebest
24-07-2013, 16:25
Salve a tutti, avreste un consiglio su una ottima ed affidabile scheda madre da abbinare ad un potenziale i7-4770 liscio? Non mi interessa l'overclock vorrei solo che sia affidabile e che funzioni bene. La Asrock può ancora considerarsi una sottomarca dell'Asus per esempio?
una qualsiasi H87.
l'oc, se scegli una cpu non K è comunque precluso sulle mobo Z87.
Salve a tutti, avreste un consiglio su una ottima ed affidabile scheda madre da abbinare ad un potenziale i7-4770 liscio? Non mi interessa l'overclock vorrei solo che sia affidabile e che funzioni bene. La Asrock può ancora considerarsi una sottomarca dell'Asus per esempio?
Come già ti hanno detto, con una h87 sei a posto.
Al massimo vedi numero di porte sata o usb e altre features aggiuntive, ma in generale anche con Asrock vai alla grande. Negli ultimi anni hanno dato molte soddisfazioni.
Phenomenale
24-07-2013, 21:16
La Asrock può ancora considerarsi una sottomarca dell'Asus per esempio?
No si sono separate 3 anni fà.
Comunque se cerchi di spendere poco TUTTE sono sottomarche. :asd:
Per una buona mainboard bisogna metterci i dindini, nessuno ti regala nulla purtroppo^^ :(
No si sono separate 3 anni fà.
Comunque se cerchi di spendere poco TUTTE sono sottomarche. :asd:
Per una buona mainboard bisogna metterci i dindini, nessuno ti regala nulla purtroppo^^ :(
Assolutamente d'accordo, però alla fine spendere meno di 90/100 euro di scheda madre mi sembra eccessivo.... Cioè a sto punto tela costruisci da solo:D
SinapsiTXT
25-07-2013, 08:49
Assolutamente d'accordo, però alla fine spendere meno di 90/100 euro di scheda madre mi sembra eccessivo.... Cioè a sto punto tela costruisci da solo:D
Si ma spendere 400 euro per una mobo solo perchè marchiata EVGA mi sembra veramente eccessivo, diciamo che a volte si può spendere di meno per avere più o meno le stesse cose (o comunque non tutti sentono la necessità di avere la possibilità della tripla gpu).
megthebest
25-07-2013, 08:56
Si ma spendere 400 euro per una mobo solo perchè marchiata EVGA mi sembra veramente eccessivo, diciamo che a volte si può spendere di meno per avere più o meno le stesse cose (o comunque non tutti sentono la necessità di avere la possibilità della tripla gpu).
da tempo sono dell'idea che le mobo da più di 200€ sono inutili per il 95% degli utenti.. anche più smaliziati e smanettoni... tutto il resto è per "enthusiast" che hanno soldi da spendere e sbandierano la propria config top..ai 4 venti..:D
il giusto per qualità/funzionalità/prezzo è tra i 140 e i 170€ ... tutto questo imho..ovviamente:)
D'accordissimo con entrambi.
Superare le 200 euro significa che hai più di 2 schede video da usare...
Non proprio mainsream diciamo :D
PaulGuru
25-07-2013, 11:05
Ragazzi ma a livello di circuito di alimentazione fra la Maximus Hero e la Z87 Pro ?
Una ha 8 fasi, l'altra 12 ma una ha componenti penso più selezionati l'altra più convenzionali essendo di serie classic.
angelo968
25-07-2013, 11:22
da profano e voglioso di contribuire nel mio piccolo posso solo accennare al fatto che probabilmente avendo 8 fasi dovrebbe consumare anche meno elettricità con vantaggi (pochi) sulla bolletta, (ora massacratemi pure).
megthebest
25-07-2013, 11:33
da profano e voglioso di contribuire nel mio piccolo posso solo accennare al fatto che probabilmente avendo 8 fasi dovrebbe consumare anche meno elettricità con vantaggi (pochi) sulla bolletta, (ora massacratemi pure).
non c'entra nulla:D
angelo968
25-07-2013, 11:39
lo sapevo, ho perso un'occasione per stare zitto, non era mia intenzione confondere l'utente.
Ragazzi ma a livello di circuito di alimentazione fra la Maximus Hero e la Z87 Pro ?
Una ha 8 fasi, l'altra 12 ma una ha componenti penso più selezionati l'altra più convenzionali essendo di serie classic.
Sta storia delle fasi non l'ho capita mai...
So per certo che non basta solo il numero, ma anche la qualità delle stesse e che questo incide sulla stabilità del sistema.
Fai prima a dare un'occhiata alle review on line delle due schede...
devil_mcry
25-07-2013, 12:48
Ragazzi ma a livello di circuito di alimentazione fra la Maximus Hero e la Z87 Pro ?
Una ha 8 fasi, l'altra 12 ma una ha componenti penso più selezionati l'altra più convenzionali essendo di serie classic.
La pro dovrebbe avere in realtà solo 6 fasi , hanno le fasi splittate quindi doppi MOSFET cap e induttanze
La hero ha 8 fasi vere, e probabilmente migliori (MOSFET cap e fasi che erogano/reggono più corrente)
Aragorn1683
25-07-2013, 13:26
una domanda ma le schede madri chip z87 hanno il dual channel c'è differenza se si montano 4 banchi da 4gb o 2 banchi da 8gb?
TigerTank
25-07-2013, 13:42
una domanda ma le schede madri chip z87 hanno il dual channel c'è differenza se si montano 4 banchi da 4gb o 2 banchi da 8gb?
Imho meglio 2x8GB piuttosto che 4 banchi, dovrebbero garantire maggior stabilità. I 4x4 sono meglio su 2011 con il quad channel.
megthebest
25-07-2013, 13:44
una domanda ma le schede madri chip z87 hanno il dual channel c'è differenza se si montano 4 banchi da 4gb o 2 banchi da 8gb?
no .. a rigor di logica, maggior numero di moduli, equivale a maggior complessità nel gestirli. .quindi minori margini in overclock... però con haswell non sono proprio sicuro della tesi..
io ho 2 da 8Gb .. per non sbagliare e preservare l'upgradabilità futura
Aragorn1683
25-07-2013, 13:52
scusate allora se posto qui anziché nel reparto ram sono indeciso tra questi modelli:
g.skill
ares F3-1600C9D-16GAB
sniper F3-1600C9D-16GSR
ripjawsx F3-1600C9D-16GXM
corsair
CMY16GX3M2A1600C9A
le ares sono le uniche con velocità spd 1600 le altre tutte 1333 8parlo di velocità spd la frequenza ram sono tutte 1600)
altrimenti l'alternativa erano queste
F3-12800CL7Q-16GBZM
a mio avviso le migliori tra tutte ma sono 4x4
sono da mettere sopra una asus z87-pro se avete altri modelli vi ascolto
grazie
ah una cosa, ho il dissi noctua nh d14 (il bestione per capirci) quindi sono un po limitato con l'altezza della ram
megthebest
25-07-2013, 13:57
non so che dirtri..
io ho queste:
http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1600c10.html
pagate poco più di 100€ mesi fa (quando costavano meno di adesso...) e considera che le tengo daily senza noie a 2133 10-12-12-34 1T .. vedi tu.. occhio però a dissipatori ingombranti.. con le alto profilo precludi l'utilizzo della ventola in push.. in moltissimi disssipatori (come il mio mugen 4)
p.s. forse , visto che hai il noctua.. ti convengono queste low Profile:
http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml16gx3m2a1600c10.html
TigerTank
25-07-2013, 15:02
corsair
CMY16GX3M2A1600C9A
Io sto aspettando che mi arrivino queste (http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/vengeance-pro-series-memory/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-1866mhz-c9-memory-kit-cmy16gx3m2a1866c9r.html). Però se hai problermi di ingombi concordo con megthebest circa la scelta di ram low profile.
Aragorn1683
25-07-2013, 15:07
guarda tutte quelle elencate sopra entrano tranquillamente con il dissi (almeno dal sito della noctua le da compatibili) credetemi sono indeciso
PaulGuru
25-07-2013, 15:24
La pro dovrebbe avere in realtà solo 6 fasi , hanno le fasi splittate quindi doppi MOSFET cap e induttanze
La hero ha 8 fasi vere, e probabilmente migliori (MOSFET cap e fasi che erogano/reggono più corrente)
che intendi per splittate ? E a cosa serve farle così ?
ghiltanas
25-07-2013, 15:28
sto guardando la compatibilità del noctua nh-u12p se2 con la fatal1ty, nella lista sono indicati i vari modelli asrock z87 e poi una generica professional...dite che non ci sono problemi a montare questo dissi sulla fatal1ty?
devil_mcry
25-07-2013, 15:57
che intendi per splittate ? E a cosa serve farle così ?
marketing imho
le fasi sono composte in diverse varianti
tradizionalmente prevedono:
controller -> N driver -> mosfet low/high -> induttanze -> cap
per dissipare meno potenza sui MOSFET essi si fanno funzionare a impulsi diciamo
http://img27.imageshack.us/img27/3451/24phase.png
se guardi questa immagine, vedi che ogni fase è attiva per poco tempo, ma nel tempo l'alimentazione è costante in quanto ogni fase si accende leggermente sfalsata dalla precedente e si spegne dopo l'accensione della successiva
ora, meno fasi hai più stanno accese e quindi scaldano di più
inoltre hanno meno potenza
se le fasi fossero splittate li vedresti (in quel caso è una gigabyte a 24 fasi) le fasi accese due a due (in pratica è come se fossero la metà)
ne guadagnerebbero le temp sui VRM, ma tipicamente quelli montati posteriormente sul PCB sono privi di dissipatori
Le fasi nuove poi integrano driver/mosfet low/high in un unico pezzo ( le fasi dr mos) ma comunque il concetto è quello
Antivirusvivente
25-07-2013, 17:44
Ragazzi ciao, qualcuno di voi ha avuto modo di installare un bracket eSATA sulle porte SATA3? Ho attivato l'hot plug e installato anche IRST perché consigliato, ma dopo che accendo l'hard disk il computer freeza e sembra caricare qualcosa che non finisce mai. Per farlo riprendere devo spegnere l'hard disk
PaulGuru
26-07-2013, 06:28
marketing imho
le fasi sono composte in diverse varianti
tradizionalmente prevedono:
controller -> N driver -> mosfet low/high -> induttanze -> cap
per dissipare meno potenza sui MOSFET essi si fanno funzionare a impulsi diciamo
http://img27.imageshack.us/img27/3451/24phase.png
se guardi questa immagine, vedi che ogni fase è attiva per poco tempo, ma nel tempo l'alimentazione è costante in quanto ogni fase si accende leggermente sfalsata dalla precedente e si spegne dopo l'accensione della successiva
ora, meno fasi hai più stanno accese e quindi scaldano di più
inoltre hanno meno potenza
se le fasi fossero splittate li vedresti (in quel caso è una gigabyte a 24 fasi) le fasi accese due a due (in pratica è come se fossero la metà)
ne guadagnerebbero le temp sui VRM, ma tipicamente quelli montati posteriormente sul PCB sono privi di dissipatori
Le fasi nuove poi integrano driver/mosfet low/high in un unico pezzo ( le fasi dr mos) ma comunque il concetto è quello
Ok ma quindi quando dici "più corrente" intendi dire più watt inteso come valore assoluto di alimentazione o sbaglio ?
E in questo caso se non fai OC estremi ma daily use, la freschezza e la stabilità di una soluzione a più fasi splittate non è meglio ?
PaulGuru
26-07-2013, 06:35
edit
devil_mcry
26-07-2013, 07:01
Ok ma quindi quando dici "più corrente" intendi dire più watt inteso come valore assoluto di alimentazione o sbaglio ?
E in questo caso se non fai OC estremi ma daily use, la freschezza e la stabilità di una soluzione a più fasi splittate non è meglio ?
Se hai più fasi vere rimangono comunque più fresche
Inoltre meta dei MOSFET sono dietro alla scheda madre e sono mal dissipati
Le fasi splittate sono solo questione di marketing. Allo stesso tempo anche 40 fasi vere sono inutili
Tra le Asus, tutte le rog/TUF sono meglio delle liscie
Stratoblu
26-07-2013, 11:12
Spostato nella sezione storage...
mirmeleon
26-07-2013, 13:25
Scusatemi se rompo con problemi tutt'altro che ludici, ma ho un problema serio e non dipende da me. Ho già scritto ma non ho ricevuto risposta. Ieri il problema si è ripresentato, ma questa volta ho perso tutti i dati NUOVI (cioè salvati diciamo da una settimana a questa parte, quelli vecchi sono rimasti intatti per fortuna) - senza che io abbia fatto NULLA (!) ed è grave.
Qualche esperto, può darmi una soluzione oppure un indizio o punto di partenza ?
Il vecchio post:
Ho avuto seri problemi forse a seguito dell'aggiornamento dal bios di fabbrica v.1007 alla nuova versione 1205, relativamente a malfunzionamento dei driver RAID IRST installati di default dal disco originale di installazione della scheda madre.
Successivamente all'aggiornamento del bios, il sistema operativo Windows 7 SP1 ha rilevato errori nella struttura dei files del mio sistema di dischi "DATI" configurato in RAID 1 (mirror). Si tratta di due nuovissimi Western Digital Caviar Red (RE4) che contenevano i miei documenti.
Il sistema operativo ha proposto/imposto il controllo dei dischi al riavvio. Durante questo controllo sono risultati numerosissimi errori che sono stati corretti.
Risultato: molti files che prima dell'aggiornamento del bios erano in ottime condizioni sono scomparsi. Persi per sempre.
Io ritengo possibile che il nuovo bios 1205 non sia compatibile con i drivers RAID IRST di fabbrica (o viceversa), ed anche con quelli presenti sul sito Asus a questo indirizzo: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=Z87-DELUXE&p=1&s=45
Come seconda possibilità potrebbe essere che i dischi non siano così buoni come vorrebbero farli sembrare.
Scusate la lunghezza. Ho cercato di essere esaustivo.
Ho paura di rimettere il vecchio bios perché potrebbe verificarsi ancora una volta lo stesso problema. Sto valutando l'acquisto di ulteriore disco per i backup.
Forse dovresti postare nella sezione storage e non qui.
Raga ma nel bios Asus sono presenti le voci Uncore Multiplier e Uncora Voltage? Con la mainboard in firma non riesco a trovarle, hanno un altro nome?
Grazie.
megthebest
26-07-2013, 22:07
Raga ma nel bios Asus sono presenti le voci Uncore Multiplier e Uncora Voltage? Con la mainboard in firma non riesco a trovarle, hanno un altro nome?
Grazie.
si chiamano cache
http://www.youtube.com/watch?v=iYP4Qr7qjlg
si chiamano cache
http://www.youtube.com/watch?v=iYP4Qr7qjlg
Thx. :)
Stratoblu
27-07-2013, 16:26
Forse dovresti postare nella sezione storage e non qui.
Fatto.
Tuttavia, la possibilità che il danno sia stato causato dai driver RAID-IRST in bundle con la scheda madre è notevole.
angelo968
28-07-2013, 07:48
Salve a tutti, la Asus z87-pro; Asus z87-Hero e la Msi z87 gd65-Gaming, a livello di materiale costruttivo, quindi affidabilità e stabilità si equivalgono tutte, Giusto?
p.s per conoscenza personale, il chipset z87 gestisce nativamente 6 porte sata3, ma quante sono le porte usb 3.0 gestite nativamente da questo chipset?
Salve a tutti, la Asus z87-pro; Asus z87-Hero e la Msi z87 gd65-Gaming, a livello di materiale costruttivo, quindi affidabilità e stabilità si equivalgono tutte, Giusto?
p.s per conoscenza personale, il chipset z87 gestisce nativamente 6 porte sata3, ma quante sono le porte usb 3.0 gestite nativamente da questo chipset?
Se non sbaglio anche 6,ma spesso le schede madri montano un hub/controller di terze parti (spesso molto meno prestante) per aumentarne il numero. Succede anche con le porte sata
Stratoblu
28-07-2013, 08:33
Probabilmente sapete o avete già scoperto come me, che i dispositivi collegati all'USB 3 di questa scheda, a seguito di stand-by per riattivarli è necessario scollegare e ricollegare il cavo.
Magari non è un difetto grave, ma una bella rottura si...
Sempre che non abbia capito male, non è risolvibile con una patch software.
PaulGuru
28-07-2013, 10:14
Se non sbaglio anche 6,ma spesso le schede madri montano un hub/controller di terze parti (spesso molto meno prestante) per aumentarne il numero. Succede anche con le porte sata
Asmedia non è molto meno prestante, è molto vicino al controller intel sia come banda che come latenza, solamente a me non piacerebbe solo il fatto che sia proprio un controller esterno al chipset.
Probabilmente sapete o avete già scoperto come me, che i dispositivi collegati all'USB 3 di questa scheda, a seguito di stand-by per riattivarli è necessario scollegare e ricollegare il cavo.
Magari non è un difetto grave, ma una bella rottura si...
Sempre che non abbia capito male, non è risolvibile con una patch software.
È un difetto del chipset che si ha con tutte le prime revisioni delle schede madri. Da quel che so dipende anche dalla periferica collegata
Antivirusvivente
28-07-2013, 10:44
È un difetto del chipset che si ha con tutte le prime revisioni delle schede madri. Da quel che so dipende anche dalla periferica collegata
Beh, 2.0 o 3.0 a me lo fa quasi sempre con il mouse che è 2.0, specie quando cambio settaggi nel BIOS.. Ed è una bella rottura perché Windows8 usa l'avvio ibrido e quindi è una specie di sospensione.
Per l'eSATA nessuno sa dirmi nulla?
Blashyrkh
28-07-2013, 13:04
Beh, 2.0 o 3.0 a me lo fa quasi sempre con il mouse che è 2.0, specie quando cambio settaggi nel BIOS.. Ed è una bella rottura perché Windows8 usa l'avvio ibrido e quindi è una specie di sospensione
Che c'entrano i settaggi del BIOS?
Secondo me il problema che hai tu non ha niente a che fare con quel bug...
Antivirusvivente
28-07-2013, 13:07
E chissà perché fa solo con haswell questo problema..
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Blashyrkh
28-07-2013, 13:33
E chissà perché fa solo con haswell questo problema..
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
vabbè non è che siccome succede con la haswell, non possa essere comunque imputato ad altri motivi...
che mouse hai?
In generale io disattiverei l sospensione da Windows visto che ormai con gli ssd, per accendersi ci mette meno di 10 secondi con fast boot..
Antivirusvivente
28-07-2013, 14:04
vabbè non è che siccome succede con la haswell, non possa essere comunque imputato ad altri motivi...
che mouse hai?
Cm storm inferno.
W8 ha l'avvio ibrido.. Una specie di ibernazione. Ad ogni modo io non sospendo per velocità ma perché lascio il lavoro aperto
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Blashyrkh
28-07-2013, 15:21
Cm storm inferno.
W8 ha l'avvio ibrido.. Una specie di ibernazione. Ad ogni modo io non sospendo per velocità ma perché lascio il lavoro aperto
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
sei stato sfortunato ad avere un mouse affetto da questo problema...
io ho g9, g700, dinovo, microsoft entertainmente 7000, e altro, e non ho questo problema...ti tocca cambiare mouse o sostituire mobo e cpu quando usciranno i nuovi step..o semplicemente prenderti una scheda pci con usb, o provare a collegare le usb frontali alle porta usb2.0 e vedere se con quelle il problema si risolve
da quel cheh o capito inoltre, con i controller usb di terzi (asmedia ad esempio sulla mia z87 pro) il problema non si dovrebbe presentare...
io non posso fare test perchè per ora non ho periferiche affette da questo problema
anche io cmq trovo assurdo questo comportamento di intel, anche se il problema non è grave, è cmq una seccatura...
anche io uso la sospensione per evitare di riaprire tutti i programmi ogni volta che devo programmare in java, per avere sempre tutto pronto subito...
Antivirusvivente
28-07-2013, 15:33
sei stato sfortunato ad avere un mouse affetto da questo problema...
io ho g9, g700, dinovo, microsoft entertainmente 7000, e altro, e non ho questo problema...ti tocca cambiare mouse o sostituire mobo e cpu quando usciranno i nuovi step..o semplicemente prenderti una scheda pci con usb, o provare a collegare le usb frontali alle porta usb2.0 e vedere se con quelle il problema si risolve
da quel cheh o capito inoltre, con i controller usb di terzi (asmedia ad esempio sulla mia z87 pro) il problema non si dovrebbe presentare...
io non posso fare test perchè per ora non ho periferiche affette da questo problema
anche io cmq trovo assurdo questo comportamento di intel, anche se il problema non è grave, è cmq una seccatura...
anche io uso la sospensione per evitare di riaprire tutti i programmi ogni volta che devo programmare in java, per avere sempre tutto pronto subito...
Ma guarda sono più di 6 mesi che ce l'ho e non mi ha mai dato nessun problema, l'ho usato sia su 1366 che su 1155 ma appena son passato ad haswell ogni tanto fa i capricci. Per gli IDE anche io faccio così, ecco perché è utile
Intel sta deludendo, chipset con questi bug, CPU con IHS non più saldato e temp alle stelle, non se ne può più. Solo perché il gap con AMD è enorme non significa che ha il diritto di prendersi gioco dei suoi clienti
angelo968
28-07-2013, 16:05
Sono perfettamente in accordo con quanto dici, infatti sono combattuto se rimanere in casa Intel o passare ad Amd, (dobbiamo aspettare settembre che escano le nuove mobo con la correzione e magari con prezzo maggiorato perché queste funzionano bene) che con tutti i suoi difetti almeno ti fa risparmiare in termini economici. Secondo me Intel avrebbe dovuto ritirare le mobo "difettate" o almeno dare la possibilità non appena possibile di sostituirle con quelle funzionanti.
Antivirusvivente
28-07-2013, 16:18
Sono perfettamente in accordo con quanto dici, infatti sono combattuto se rimanere in casa Intel o passare ad Amd, (dobbiamo aspettare settembre che escano le nuove mobo con la correzione e magari con prezzo maggiorato perché queste funzionano bene) che con tutti i suoi difetti almeno ti fa risparmiare in termini economici. Secondo me Intel avrebbe dovuto ritirare le mobo "difettate" o almeno dare la possibilità non appena possibile di sostituirle con quelle funzionanti.
Beh, questo passo da parte di Intel te lo puoi solo sognare.. Tutte le CPU con problemi sono state sostituite con nuovi stepping, ma chi le ha comprate così se le piange. Certo io compro una CPU da 300€ ottimizzata per OC e già a stock con dissi stock arriva a e supera i 100°C in full, non è normale come cosa..
IBT e H70 arrivo a 90°C e vabbè
Sono rimasto molto deluso.. Compro 300€ di CPU, e per OCcarla devo pure "distruggere" l'IHS e perdere la garanzia, io mi imbestialisco se vedo queste cose.
Speriamo in Haswell Refresh
kliffoth
29-07-2013, 08:03
Beh, questo passo da parte di Intel te lo puoi solo sognare.. Tutte le CPU con problemi sono state sostituite con nuovi stepping, ma chi le ha comprate così se le piange. Certo io compro una CPU da 300€ ottimizzata per OC e già a stock con dissi stock arriva a e supera i 100°C in full, non è normale come cosa..
IBT e H70 arrivo a 90°C e vabbè
Sono rimasto molto deluso.. Compro 300€ di CPU, e per OCcarla devo pure "distruggere" l'IHS e perdere la garanzia, io mi imbestialisco se vedo queste cose.
Speriamo in Haswell Refresh
Bastava avere pazienza: la notizia di problemi su usb 3 era uscita un paio di mesi prima dei chip, come pure il comunicato di intel che diceva che lo considerava un problema minore e che quindi non ci sarebbero stati richiami.
E per dirla tutta si sapeva anche del poco (o nullo) potenziale in OC.
Per quanto mi riguarda aspetto il nuovo stepping in pace.
Il discoro su AMD è relativo: i suoi prodotti, pur inferiori come performance ad intel, non sono malaccio in senso assoluto.
Per giochi e programmi di uso quotidiano vanno bene ...io sinceramente punto ad intel per via dei migliori risultati col test Fritz, visto che sostanzialmente uso solo quel programma (ed infatti può essere pure che faccio la pazzia e prendo un 4930k...ma credo di no ...intanto aspetto lo stepping di cui sopra e valuto)
PaulGuru
29-07-2013, 12:23
le cpu amd non sono malaccio ?
consumano più del doppio di haswell, se lo clocchi a 5ghz per farlo diventare un minimo competitiva consuma il triplo.
Antivirusvivente
29-07-2013, 12:26
Bastava avere pazienza: la notizia di problemi su usb 3 era uscita un paio di mesi prima dei chip, come pure il comunicato di intel che diceva che lo considerava un problema minore e che quindi non ci sarebbero stati richiami.
E per dirla tutta si sapeva anche del poco (o nullo) potenziale in OC.
Per quanto mi riguarda aspetto il nuovo stepping in pace.
Il discoro su AMD è relativo: i suoi prodotti, pur inferiori come performance ad intel, non sono malaccio in senso assoluto.
Per giochi e programmi di uso quotidiano vanno bene ...io sinceramente punto ad intel per via dei migliori risultati col test Fritz, visto che sostanzialmente uso solo quel programma (ed infatti può essere pure che faccio la pazzia e prendo un 4930k...ma credo di no ...intanto aspetto lo stepping di cui sopra e valuto)
Pazienza? Ma stiamo scherzando.. tu compri un auto che dopo che ti si è spenta non puoi aprire lo sportello, dici che non gliela mandi indietro?
Per il chipset posso pure capire, ma una CPU di 300€ pensata per l'OC che con dissi stock e lasciata a default con IBT raggiunge il TjMax non è accettabile!
TigerTank
29-07-2013, 12:32
Ragazzi una domandina: sul manuale della mia mobo come slot per 2 banchi di ram vengono consigliati l'A2 ed il B2 (cioè il secondo ed il quarto contandoli dal socket). In rete però leggendo una guida circa le Asus Rog ho letto che:
-Install the memory in the Red slots first before occupying the grey ones.
-Install DRAM from the Red slot that is closer to the CPU first.
Gli slot rossi sarebbero il primo ed il terzo. Che ne pensate? grazie ;)
Antivirusvivente
29-07-2013, 12:34
Ragazzi una domandina: sul manuale della mia mobo come slot consigliati per 2 banchi di ram vengono consigliati l'A2 ed il B2 (cioè il secondo ed il quarto contandoli da socket). In rete però leggendo una guida circa le Asus Rog ho letto che:
-Install the memory in the Red slots first before occupying the grey ones.
-Install DRAM from the Red slot that is closer to the CPU first.
Gli slot rossi sarebbero il primo ed il terzo. Che ne pensate? grazie ;)
Beh ogni motherboard ha le sue priorità in questo senso. Se la tua motherboard specifica di installarle nel 2° e 4° slot allora fallo. Sulla mia vecchia R2E, ASUS specificava di installarli nel secondo canale se superiori a 1600MHz, ma comunque sta diventando quasi uno standard nell'installarli su 2° e 4° slot, stranamente
megthebest
29-07-2013, 12:42
ma comunque sta diventando quasi uno standard nell'installarli su 2° e 4° slot, stranamente
per me è una necessità... date le ram alto profilo ed il dissy ingombrante..
cmq nessun problema.. co haswell salgono da paura.. da 1600 10-10-10-32 2T a 2133 senza batter ciglio 10-12-12-27 1t
TigerTank
29-07-2013, 12:43
Beh ogni motherboard ha le sue priorità in questo senso. Se la tua motherboard specifica di installarle nel 2° e 4° slot allora fallo. Sulla mia vecchia R2E, ASUS specificava di installarli nel secondo canale se superiori a 1600MHz, ma comunque sta diventando quasi uno standard nell'installarli su 2° e 4° slot, stranamente
Esatto, infatti ero convintissimo pure io di ciò, finchè ho letto appunto questa guida:
http://rog.asus.com/253522013/labels/rog-exclusive/maximus-vi-extreme-performance-tuning-guide/
Antivirusvivente
29-07-2013, 12:43
per me è una necessità... date le ram alto profilo ed il dissy ingombrante..
Per l'OC hai scoperchiato? Io ho un po' paura a tirare il 4770k perché in full con H70 e IBT tocco tranquillamente i 90°C a default. In sti giorni è peggio ancora.. qui a Bari ci sono 30°C solo in camera mia e 40°C fuori
megthebest
29-07-2013, 12:54
Per l'OC hai scoperchiato? Io ho un po' paura a tirare il 4770k perché in full con H70 e IBT tocco tranquillamente i 90°C a default. In sti giorni è peggio ancora.. qui a Bari ci sono 30°C solo in camera mia e 40°C fuori
ancora no.. sono sceso solo gradualmente di OC, dato il caldo.. da 4,5Ghz 1.28V di inizio luglio a 4,3Ghz ora, con 1,22V
Antivirusvivente
29-07-2013, 12:55
ancora no.. sono sceso solo gradualmente di OC, dato il caldo.. da 4,5Ghz 1.28V di inizio luglio a 4,3Ghz ora, con 1,22V
Ma in full con IBT quanto fai?
TigerTank
29-07-2013, 12:59
ancora no.. sono sceso solo gradualmente di OC, dato il caldo.. da 4,5Ghz 1.28V di inizio luglio a 4,3Ghz ora, con 1,22V
La tua cpu sembrerebbe molto vicina alla mia...io ora la tengo a 4,2GHz e 1,19V. L'ho scoperchiato(anche perchè avevo differenze elevate tra i cores), messo la liquid pro e richiuso con un poco di silicone nero. In idle ho guadagnato qualche grado, notando anche l'aumento della temp. del liquido(indice di un miglior passaggio di calore da cpu a waterblock) mentre in full devo ancora spingerla, sto aspettando che mi arrivino le nuove ram per fare una cosa unica.
megthebest
29-07-2013, 13:01
Ma in full con IBT quanto fai?
a 4,2Ghz IBT circa 84°C, Prime 95, circa 81°C... considera però che è un 4670, più fresco del 4770
La tua cpu sembrerebbe molto vicina alla mia...io ora la tengo a 4,2GHz e 1,19V. L'ho scoperchiato(anche perchè avevo differenze elevate tra i cores), messo la liquid pro e richiuso con un poco di silicone nero. In idle ho guadagnato qualche grado, notando anche l'aumento della temp. del liquido(indice di un miglior passaggio di calore da cpu a waterblock) mentre in full devo ancora spingerla, sto aspettando che mi arrivino le nuove ram per fare una cosa unica.
idem come sopra.. la tua è anche meglio.. essendo un 4770:D
TigerTank
29-07-2013, 13:12
idem come sopra.. la tua è anche meglio.. essendo un 4770:D
Eh mi sa di no, da quel che ho visto finora nonostante il supporto di un'ottima mobo già a 4400-4500 diventa affamata di voltaggio. Vedrò un pò nei prossimi test :D
kliffoth
29-07-2013, 14:03
Pazienza? Ma stiamo scherzando.. tu compri un auto che dopo che ti si è spenta non puoi aprire lo sportello, dici che non gliela mandi indietro?
Per il chipset posso pure capire, ma una CPU di 300€ pensata per l'OC che con dissi stock e lasciata a default con IBT raggiunge il TjMax non è accettabile!
Quando ho detto di "avere pazienza", non intendevo di certo il dover sopportare un prodotto inadeguato, ma solo di aspettare (pazientemente appunto) ottobre per il nuovo stepping, perchè si sapeva di possibili problemi a livello di usb 3 ben prima dell'uscita dei processori
megthebest
29-07-2013, 14:20
a 4400-4500 diventa affamata di voltaggio.
mi sembra che tutte hanno un wall tra i 4,4 e i 4,7Ghz ..
ho benchato a 4,7 1.4v, come dicevo un altri post.. con temperature sempre sopra i 90°C (e trhottling in qualche bench tosto)..
Antivirusvivente
29-07-2013, 14:40
Ora sto provando a 4.2 con 1.15v sono al 3 giro con ibt e il picco è stato di 83 su core 0 e 1. Spero di avere una CPU fortunella che mangia poco vcore
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
TigerTank
29-07-2013, 14:45
Ora sto provando a 4.2 con 1.15v sono al 3 giro con ibt e il picco è stato di 83 su core 0 e 1. Spero di avere una CPU fortunella che mangia poco vcore
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Per quel che ho potuto vedere io un haswell è fortunello se regge tipo i 4400 con 1,2V o i 4500 con 1,25V sotto prime smallFFT. Il mio no :D
Antivirusvivente
29-07-2013, 14:48
Ho un po paura a salire per via delle temp. Secondo voi cambiando dissi o ventole perdo qualche grado? Io direi di no essendo l IHS il problema. Dall h70 con push pull in espulsione esce aria tiepida ma niente di rovente
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
devil_mcry
29-07-2013, 14:58
Ho un po paura a salire per via delle temp. Secondo voi cambiando dissi o ventole perdo qualche grado? Io direi di no essendo l IHS il problema. Dall h70 con push pull in espulsione esce aria tiepida ma niente di rovente
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
non so ma dubito
anche io volevo cambiare il d14 nuovo, ma poi ho aperto il processore e con la LQP è sceso di 30°
avrei buttato nel cesso 70€
l'h70 non è un mostro di performance, ma non fa poi schifo. la colpa è del procio
Antivirusvivente
29-07-2013, 15:00
Il problema è che ho paura a scoperchiare.. Se ti va male butti 300€ nel cesso e considerando che a 19 anni 300€ non entrano cosi facilmente preferisco evitare..
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
SinapsiTXT
29-07-2013, 15:04
Il problema è che ho paura a scoperchiare.. Se ti va male butti 300€ nel cesso e considerando che a 19 anni 300€ non entrano cosi facilmente preferisco evitare..
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Il mio consiglio allora è di lasciar perdere l'idea di OC, basta salire anche di poco che la curva delle temperature ha una brusca impennata, a sto punto potevi prendere una versione non K e risparmiavi anche qualcosa.
Il rischio esiste, anche se minimo c'è e se uno non se la sente la cosa è comprensibile.
Antivirusvivente
29-07-2013, 15:05
Il mio consiglio allora è di lasciar perdere l'idea di OC, basta salire anche di poco che la curva delle temperature ha una brusca impennata, a sto punto potevi prendere una versione non K e risparmiavi anche qualcosa.
Il rischio esiste, anche se minimo c'è e se uno non se la sente la cosa è comprensibile.
Per il momento lo tengo a 4.2, visto che ha passato l'IBT. Ora vedo se salire di frequenza o abbassare il vcore, ma opterò più per la 2°.
ghiltanas
30-07-2013, 08:51
ma i thread ufficiali delle schede z87 non ci sono ancora? volevo chiedere qualche informazione sulla fatal1ty, devo assemblare il sistema da 0 e con tutta la roba che c'ha quella scheda volevo qualche consiglio, però qui non vorrei andare ot
megthebest
30-07-2013, 09:03
ma i thread ufficiali delle schede z87 non ci sono ancora? volevo chiedere qualche informazione sulla fatal1ty, devo assemblare il sistema da 0 e con tutta la roba che c'ha quella scheda volevo qualche consiglio, però qui non vorrei andare ot
solo Asus per il momento
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575789
ghiltanas
30-07-2013, 09:27
solo Asus per il momento
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575789
mmm allora chiederò qui magari...
intanto cerco qualcosa su internet
PaulGuru
30-07-2013, 13:05
Qualcuno di voi ha qualche opinione riguardo alla maximus vi gene ?
Salvio66
30-07-2013, 14:45
i problemi su usb3 sono solo su quelli su porte intel oppure anche su quelle porte di terze parti tipo AsMedia601 delle main Asrock ??? :mbe:
Antivirusvivente
30-07-2013, 14:47
i problemi su usb3 sono solo su quelli su porte intel oppure anche su quelle porte di terze parti tipo AsMedia601 delle main Asrock ??? :mbe:
Solo sulle porte gestite dal PCH
TigerTank
30-07-2013, 15:01
Qualcuno di voi ha qualche opinione riguardo alla maximus vi gene ?
La gene è praticamente la Hero in versione m-atx per cui presumo che sia anch'essa molto buona :)
francisco9751
30-07-2013, 15:08
Ho visto in rete i primi prezzi della Asus maximus vi impact(itx) a 190 euro +-...che esagerazione non trovate?
Tapatalked with Nexus 4
Antivirusvivente
30-07-2013, 15:10
Ho visto in rete i primi prezzi della Asus maximus vi impact(itx) a 190 euro +-...che esagerazione non trovate?
Tapatalked with Nexus 4
Ma intendi esagerazione per il prezzo? Con tutta quella roba onboard ci credo che te la fanno pagare
Salvio66
30-07-2013, 15:17
Rega... avrei un quesito...
assodato che vorrei comprarmi una Asrock...
sarebbe preferibile una Z87 extreme4 a 128/130 euro ( e bracket usb3 posteriore a parte )
oppure una Z87 Extreme6 a 155/160 euro ???
vorrei fare un pò di oc medio tipo come ho fatto con il 3770k in firma...premesso che di sicuro il mio 4770k in arrivo verrà scapottato istantaneamente e adagiato sotto un EK supreme HF con rad termochill 3x140 ....:D
francisco9751
30-07-2013, 15:58
Ma intendi esagerazione per il prezzo? Con tutta quella roba onboard ci credo che te la fanno pagare
Si per il prezzo.. 200 euro per un itx sono tanti.. Poi è ovvio che è riservato per chi vuole farsi un itx gaming(come me) potrebbero mettere almeno un altro con connettore per le ventole.. Odio attaccare le ventole all'alimentatore perché vanno al massimo,ed odio ancora di più l'idea di prendere di nuovo un fan controller.. Chiedo troppo?
Tapatalked with Nexus 4
Antivirusvivente
30-07-2013, 16:05
Si per il prezzo.. 200 euro per un itx sono tanti.. Poi è ovvio che è riservato per chi vuole farsi un itx gaming(come me) potrebbero mettere almeno un altro con connettore per le ventole.. Odio attaccare le ventole all'alimentatore perché vanno al massimo,ed odio ancora di più l'idea di prendere di nuovo un fan controller.. Chiedo troppo?
Tapatalked with Nexus 4
Mi sa che dovrai ovviare con un connettore a Y per le ventole.
PS, Non ci ho fatto caso, c'è 1x CPU e 1x Aux?
Rega... avrei un quesito...
assodato che vorrei comprarmi una Asrock...
sarebbe preferibile una Z87 extreme4 a 128/130 euro ( e bracket usb3 posteriore a parte )
oppure una Z87 Extreme6 a 155/160 euro ???
vorrei fare un pò di oc medio tipo come ho fatto con il 3770k in firma...premesso che di sicuro il mio 4770k in arrivo verrà scapottato istantaneamente e adagiato sotto un EK supreme HF con rad termochill 3x140 ....:D
Anch'io ero indeciso tra le due, alla fine ho preso la Ext4, qui c'è una comparativa:
http://www.asrock.com/microsite/intel8/it/
Praticamente hanno le stesse caratteristiche, purity sound ALC1150 etc, la Ext6 ha in più il pannellino per le USB e 10 SATA vs 8 SATA.
Si per il prezzo.. 200 euro per un itx sono tanti.. Poi è ovvio che è riservato per chi vuole farsi un itx gaming(come me) potrebbero mettere almeno un altro con connettore per le ventole.. Odio attaccare le ventole all'alimentatore perché vanno al massimo,ed odio ancora di più l'idea di prendere di nuovo un fan controller.. Chiedo troppo?
Tapatalked with Nexus 4
Son 3 connettori da 4 pin, ed è una mobo da itx... Quante ventole ci vuoi infilare?
Comunque prendi uno sdoppiatore a 2-3 vie, e ci metti un'altra o altre 2 ventole.
Se poi la vuoi infilare su un obsidian 900d, con 2 rad da 480 e relative 16 ventole a panino, è un altro discorso.
Il prezzo è quello, e per essere una rog è anche poco, visto che la z77 itx asus, aveva un prezzo tra i 170-190€, e non era rog.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
francisco9751
30-07-2013, 16:34
Ah non avevo visto che aveva 3 connettori 4 pin..pensavo ne avesse 2 come tutte le altre.. Allora ritiro ciò che ho detto :D dato che il mio problema è quello..forse me la prendo, ma dovrò prendere un 4670K però
Tapatalked with Nexus 4
Ah non avevo visto che aveva 3 connettori 4 pin..pensavo ne avesse 2 come tutte le altre.. Allora ritiro ciò che ho detto :D dato che il mio problema è quello..forse me la prendo, ma dovrò prendere un 4670K però
Tapatalked with Nexus 4
Almeno, stando alle specifiche riportate dalla review: http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1050&page=1
Ce ne fossero stati solo 2, avresti avuto pienamente ragione.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Salvio66
30-07-2013, 18:13
Anch'io ero indeciso tra le due, alla fine ho preso la Ext4, qui c'è una comparativa:
http://www.asrock.com/microsite/intel8/it/
Praticamente hanno le stesse caratteristiche, purity sound ALC1150 etc, la Ext6 ha in più il pannellino per le USB e 10 SATA vs 8 SATA.
infatti era quello che pensavo di fare anch'io...30 euro in più per 2 porte sata3 AsMedia e un bracket usb3 mi sembrano troppi... ;)
francisco9751
30-07-2013, 19:24
Almeno, stando alle specifiche riportate dalla review: http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1050&page=1
Ce ne fossero stati solo 2, avresti avuto pienamente ragione.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
sisi hai ragione..il mio disappunto era appunto per il fatto che schede madri da 180 euro,anche se itx, abbiano solo 2 connettori per ventole..ho avuto l'asus z77-i deluxe che ai tempi costava 180 euro..ed aveva solo 2 connettori :muro:
menomale questa ne ha 3..vediamo quando esce..se riesco a domare la scimmia :D
Salve, dovrei acquistare a breve una Hero, ma ho letto nella prima pagina di questo topic del bug relativo al chipset (C1), che da dei problemi se il computer va in sospensione e c'è connesso un HD esterno, vorrei capire meglio se è un qualcosa di fixabile con un aggiornamento o è permanente, inoltre vorrei sapere se c'è modo di capire se la scheda madre che andrò ad acquistare ha ancora il C1 o possiede già un nuovo chipset, ringrazio se qualcuno sa darmi una risposta.
Antivirusvivente
31-07-2013, 20:31
Salve, dovrei acquistare a breve una Hero, ma ho letto nella prima pagina di questo topic del bug relativo al chipset (C1), che da dei problemi se il computer va in sospensione e c'è connesso un HD esterno, vorrei capire meglio se è un qualcosa di fixabile con un aggiornamento o è permanente, inoltre vorrei sapere se c'è modo di capire se la scheda madre che andrò ad acquistare ha ancora il C1 o possiede già un nuovo chipset, ringrazio se qualcuno sa darmi una risposta.
E' permanente, comunque i chipset con il fix saranno probabilmente come quelli che abbiamo avuto con Sandy Bridge, dove c'era scritto rev. B3
megthebest
31-07-2013, 20:42
Salve, dovrei acquistare a breve una Hero, ma ho letto nella prima pagina di questo topic del bug relativo al chipset (C1), che da dei problemi se il computer va in sospensione e c'è connesso un HD esterno, vorrei capire meglio se è un qualcosa di fixabile con un aggiornamento o è permanente, inoltre vorrei sapere se c'è modo di capire se la scheda madre che andrò ad acquistare ha ancora il C1 o possiede già un nuovo chipset, ringrazio se qualcuno sa darmi una risposta.
nessuna soluzione .. i nuovi chip senza problemi escono a settembre..
nel mio caso è un non problema..mai usata la sospensione in vita mia
E' permanente, comunque i chipset con il fix saranno probabilmente come quelli che abbiamo avuto con Sandy Bridge, dove c'era scritto rev. B3
nessuna soluzione .. i nuovi chip senza problemi escono a settembre..
nel mio caso è un non problema..mai usata la sospensione in vita mia
intanto grazie per le risposte, è vero non è un grande difetto, soprattutto da far atendere piu di un mese prima di comprare la scheda, volevo però sapere se c'è un modo per capire se le schede che si trovano nei negozi online (es: parte del codice del nome della scheda) hanno il chipset C1 o C2, perchè immagino che non si tratti di un cambio che avverrà alla fine di agosto in tutti i negozi contemporaneamente, quindi ci sarà chi ha i nuovi modelli prima e chi dopo, in fondo se non c'è modo di saperlo non si avrà mai la certezza di acquistare una scheda con il C2, in quanto anche acquistandola a dicembre potrebbe benissimo essere qulche fondo di magazzino con il vecchio chipset, dunque come bisogna fare per sapere cosa si sta acquistando?
Grazie in anticipo
kliffoth
01-08-2013, 08:47
intanto grazie per le risposte, è vero non è un grande difetto, soprattutto da far atendere piu di un mese prima di comprare la scheda, volevo però sapere se c'è un modo per capire se le schede che si trovano nei negozi online (es: parte del codice del nome della scheda) hanno il chipset C1 o C2, perchè immagino che non si tratti di un cambio che avverrà alla fine di agosto in tutti i negozi contemporaneamente, quindi ci sarà chi ha i nuovi modelli prima e chi dopo, in fondo se non c'è modo di saperlo non si avrà mai la certezza di acquistare una scheda con il C2, in quanto anche acquistandola a dicembre potrebbe benissimo essere qulche fondo di magazzino con il vecchio chipset, dunque come bisogna fare per sapere cosa si sta acquistando?
Grazie in anticipo
Per lo stepping C2 si tratta di aspettare settembre-ottobre (c'è stato uno slittamento rispetto all'iniziale previsione di luglio-agosto).
Per il processore non c'è problema perchè di solito è scritto proprio sulla copertura termica del medesimo, mentre per quanto riguarda le schede madre penso che renderanno evidente la cosa mettendo un numero di revision o con qualche altro espediente.
Molto probabilmente la stampa tratterà la cosa.
Riguardo al problema, di suo non è grave, ma a me scoccia spendere sapendo di acquistare un prodotto con un difetto fastidioso e noto...e comunque da varie parti si legge di problemi con USB 3, uno col mouse mi pare proprio qui, quindi può anche essere che c'è una non ottimale implementazione (dico questo da profano, sia chiaro)
TigerTank
01-08-2013, 08:56
nessuna soluzione .. i nuovi chip senza problemi escono a settembre..
nel mio caso è un non problema..mai usata la sospensione in vita mia
Idem, altrimenti avrei aspettato :)
Per lo stepping C2 si tratta di aspettare settembre-ottobre (c'è stato uno slittamento rispetto all'iniziale previsione di luglio-agosto).
Per il processore non c'è problema perchè di solito è scritto proprio sulla copertura termica del medesimo, mentre per quanto riguarda le schede madre penso che renderanno evidente la cosa mettendo un numero di revision o con qualche altro espediente.
Molto probabilmente la stampa tratterà la cosa.
Riguardo al problema, di suo non è grave, ma a me scoccia spendere sapendo di acquistare un prodotto con un difetto fastidioso e noto...e comunque da varie parti si legge di problemi con USB 3, uno col mouse mi pare proprio qui, quindi può anche essere che c'è una non ottimale implementazione (dico questo da profano, sia chiaro)
Grazie x la risposta, premetto che parlo da profano anche io quindi la mia è più una domanda che un affermazione: da quello che so io il chipset interessato (col bug) è sulla mobo, il processore non dovrebbe centrare nulla quindi non mi è chiaro perchè sia stato citato, e ammettendo che interessi qualche parametro del processore non è vero che "non c'è problema" in quanto non è possibile leggere la copertura termica di un processore di cui non si è in possesso, mi spiego?
Se avessi qui con me una Mobo saprei come controllare se su di essa c'è il C1 o il C2, detto questo riformulo più chiaramente il mio quesito:
C'è modo di sapere PRIMA di acquistare una scheda madre che tipo di chipset vi è installato:
se la risposta è no: ok
se la risposta è si, ma non sono ancora usciti quelli nuovi: una volta che saranno usciti si ha un idea di come si possa avere la certezza di acquistare una Mobo con il chipset nuovo (e non come facevo l'esempio prima di comprarla a dicembre e beccarsi un fondo di magazzino col chipset vecchio?
Grazie
Antivirusvivente
01-08-2013, 12:04
C'è modo di sapere PRIMA di acquistare una scheda madre che tipo di chipset vi è installato:
se la risposta è no: ok
se la risposta è si, ma non sono ancora usciti quelli nuovi: una volta che saranno usciti si ha un idea di come si possa avere la certezza di acquistare una Mobo con il chipset nuovo (e non come facevo l'esempio prima di comprarla a dicembre e beccarsi un fondo di magazzino col chipset vecchio?
Grazie
Credo di averti risposto esaurientemente prima, ho detto che probabilmente sarà come con i chipset per Sandy Bridge dove in ogni nuova motherboard c'era scritto New Chipset Rev. B3.. penso che faranno la stessa cosa per le nuove revision
raga scusate.
potreste darmi una mano qui per favore...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586309
Hitman#47
01-08-2013, 14:35
Scusate l assenza forzata...
Piccoli ritocchi/aggiornamenti in prima pagina;)
SinapsiTXT
01-08-2013, 14:40
C'è modo di sapere PRIMA di acquistare una scheda madre che tipo di chipset vi è installato:
se la risposta è no: ok
se la risposta è si, ma non sono ancora usciti quelli nuovi: una volta che saranno usciti si ha un idea di come si possa avere la certezza di acquistare una Mobo con il chipset nuovo (e non come facevo l'esempio prima di comprarla a dicembre e beccarsi un fondo di magazzino col chipset vecchio?
Grazie
Se lo scrivono sulla scatola anche se è una cosa che dubito, è un bug molto marginale e non credo che lo reclamizeranno molto il fix del chipset. Una volta che ti è arrivata la mobo usi Cpu-Z e vedi che revision ti sei trovato... Comunque ripeto è un "non-problema" dato che molti piuttosto che usare la sospensione preferiscono lo standby. O comunque basta togliere la chiavetta usb, mettere in sospensione e una volta ripreso dalla sospensione re-inserire la chiavetta USB.
Hitman#47
01-08-2013, 15:15
Se lo scrivono sulla scatola anche se è una cosa che dubito, è un bug molto marginale e non credo che lo reclamizeranno molto il fix del chipset. Una volta che ti è arrivata la mobo usi Cpu-Z e vedi che revision ti sei trovato... Comunque ripeto è un "non-problema" dato che molti piuttosto che usare la sospensione preferiscono lo standby. O comunque basta togliere la chiavetta usb, mettere in sospensione e una volta ripreso dalla sospensione re-inserire la chiavetta USB.
Credo di averti risposto esaurientemente prima, ho detto che probabilmente sarà come con i chipset per Sandy Bridge dove in ogni nuova motherboard c'era scritto New Chipset Rev. B3.. penso che faranno la stessa cosa per le nuove revision
Giusto per tagliare la testa al toro, vi informo che, per quanto concerne Asus ( per le altre case ancora non ho trovato nulla, ma credo che faranno lo stesso) verra' indicata la dicitura C2 nelle prossime mobo in uscita, proprio per distingurle dalle "vecchie".
Su alcuni siti tedeschi sono gia' ordinabili/disponibili (entro max 10 gg) alcuni modelli, con dicitura C2 e codice di riconoscimento apposito, con una differenza di prezzo di 11 euro rispetto alle mobo con step C1.;)
Giusto per farvi contenti, tutte le Asus Classic series, Hero, Formula,Impact, Sabertooth,Gene, ed Extreme sono disponibili in step C2 a partire da oggi con consegna entro 10 gg.
Quindi direi che il problema non sussiste:cincin:
angelo968
01-08-2013, 15:59
Certo te le fanno anche pagare di più perché ovviamente funzionano bene! Comunque non era quello che volevo chiedere piuttosto a vostro giudizio, la Asus Hero e la Msi Gd65 Gaming possono ritenersi a livello qualitativo equivalenti? E poi sto chip killer è allo stesso livello del chip Intel?
Giusto per tagliare la testa al toro, vi informo che, per quanto concerne Asus ( per le altre case ancora non ho trovato nulla, ma credo che faranno lo stesso) verra' indicata la dicitura C2 nelle prossime mobo in uscita, proprio per distingurle dalle "vecchie".
Su alcuni siti tedeschi sono gia' ordinabili/disponibili (entro max 10 gg) alcuni modelli, con dicitura C2 e codice di riconoscimento apposito, con una differenza di prezzo di 11 euro rispetto alle mobo con step C1.;)
Giusto per farvi contenti, tutte le Asus Classic series, Hero, Formula,Impact, Sabertooth,Gene, ed Extreme sono disponibili in step C2 a partire da oggi con consegna entro 10 gg.
Quindi direi che il problema non sussiste:cincin:
Ottimo, grazie delle info ;)
Giusto per tagliare la testa al toro, vi informo che, per quanto concerne Asus ( per le altre case ancora non ho trovato nulla, ma credo che faranno lo stesso) verra' indicata la dicitura C2 nelle prossime mobo in uscita, proprio per distingurle dalle "vecchie".
Su alcuni siti tedeschi sono gia' ordinabili/disponibili (entro max 10 gg) alcuni modelli, con dicitura C2 e codice di riconoscimento apposito, con una differenza di prezzo di 11 euro rispetto alle mobo con step C1.;)
Giusto per farvi contenti, tutte le Asus Classic series, Hero, Formula,Impact, Sabertooth,Gene, ed Extreme sono disponibili in step C2 a partire da oggi con consegna entro 10 gg.
Quindi direi che il problema non sussiste:cincin:
Un esempio di questi "siti tedeschi" :D ?
Hitman#47
01-08-2013, 22:20
Un esempio di questi "siti tedeschi" :D ?
In linea di massima non si potrebbero nominare gli e-shop, pero' non dovrebbe essere un problema suggerirvi di utilizzare il motore di ricerca tedesco Geizhals e scrivere "Asus z87 C2";)
Spero di non aver violato nessuna norma/codice del forum
:O Ecco anche un linketto (in tedesco, ovviamente :asd:)
http://www.pcgameshardware.de/Haswell-Codename-255592/News/Intel-Haswell-Asus-gekennzeichnete-Mainboards-C2-Stepping-1080217/
In pratica, guardando il codice del produttore, anche se non aggiornano le foto, si dovrebbe capire :sofico:
In linea di massima non si potrebbero nominare gli e-shop, pero' non dovrebbe essere un problema suggerirvi di utilizzare il motore di ricerca tedesco Geizhals e scrivere "Asus z87 C2";)
Spero di non aver violato nessuna norma/codice del forum
GRA..
:O Ecco anche un linketto (in tedesco, ovviamente :asd:)
http://www.pcgameshardware.de/Haswell-Codename-255592/News/Intel-Haswell-Asus-gekennzeichnete-Mainboards-C2-Stepping-1080217/
In pratica, guardando il codice del produttore, anche se non aggiornano le foto, si dovrebbe capire :sofico:
..ZIE
:D
Grazie x la risposta, premetto che parlo da profano anche io quindi la mia è più una domanda che un affermazione: da quello che so io il chipset interessato (col bug) è sulla mobo, il processore non dovrebbe centrare nulla quindi non mi è chiaro perchè sia stato citato, e ammettendo che interessi qualche parametro del processore non è vero che "non c'è problema" in quanto non è possibile leggere la copertura termica di un processore di cui non si è in possesso, mi spiego?
Se avessi qui con me una Mobo saprei come controllare se su di essa c'è il C1 o il C2, detto questo riformulo più chiaramente il mio quesito:
C'è modo di sapere PRIMA di acquistare una scheda madre che tipo di chipset vi è installato:
se la risposta è no: ok
se la risposta è si, ma non sono ancora usciti quelli nuovi: una volta che saranno usciti si ha un idea di come si possa avere la certezza di acquistare una Mobo con il chipset nuovo (e non come facevo l'esempio prima di comprarla a dicembre e beccarsi un fondo di magazzino col chipset vecchio?
Grazie
Dall'esterno dello scatolo in genere non è possibile vedere se una scheda madre ha un chipset C1 o C2, se però esce una Z87-Deluxe C2 o Rev.2 (per esempio) sarà sicuramente più facile riconoscere il prodotto prima dell'acquisto.
La ASUS per esempio quando ha messo in commercio le schede madri fixate del P67 con il bug sulle porte SATA, ha aggiunto un B3 alla fine di tutte le schede madri, idem GIGABYTE e MSI.
Secondo me per questo tipo di "problemi" non saranno aggiunti suffissi...
Edit: ho controllato i post sopra che ho visto l'aggiornamento... segnalo comunque una cosa:
ASUS Z87-PRO vecchio codice 90MB0DT0-M0EAY0
ASUS Z87-Pro (C2) codice nuovo 90MB0DT0-M0EAY5
Hitman#47
03-08-2013, 06:40
Edit: ho controllato i post sopra che ho visto l'aggiornamento... segnalo comunque una cosa:
ASUS Z87-PRO vecchio codice 90MB0DT0-M0EAY0
ASUS Z87-Pro (C2) codice nuovo 90MB0DT0-M0EAY5
Quel codice viene elencato per tutte le mobo Asus con lo step C2, quindi suppongo proprio che sia il codice di riferimento per i futuri acquisti:D
Siccome sono intenzionato ad acquistare una gigabyte ho notato nella pagina dei download che l'ultima versione del bios (solo per i modelli di fascia medio-alta col prefisso UD) riporta la dicitura: Support Intel C2-stepping chipset
Qualcuno ha idea di cosa voglia dire? Hanno risolto il problema tramite bios?
un link: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/download/bios
devil_mcry
03-08-2013, 12:50
Siccome sono intenzionato ad acquistare una gigabyte ho notato nella pagina dei download che l'ultima versione del bios (solo per i modelli di fascia medio-alta col prefisso UD) riporta la dicitura: Support Intel C2-stepping chipset
Qualcuno ha idea di cosa voglia dire? Hanno risolto il problema tramite bios?
un link: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/download/bios
no penso sia un bios unico per entrambe le schede (C1 e C2)
solid_snake_85
04-08-2013, 19:22
Prossima settimana dovrebbe arrivarmi una DZ87KLT-75K con un 4770K...
Sono curioso ...
kliffoth
05-08-2013, 09:30
Penso di aver fatto confusione: se non erro lo stepping C2 riguarda solo la scheda madre (il chipset) non anche il processore
Hitman#47
05-08-2013, 09:47
Penso di aver fatto confusione: se non erro lo stepping C2 riguarda solo la scheda madre (il chipset) non anche il processore
Solo il chipset intel della scheda madre:D
Hitman#47
05-08-2013, 15:32
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha trovato qualche info circa i bios delle msi gaming e m-power? Sarei curioso di sapere se hanno implementato l offset (e quindi la possibilita di far fluttuare i voltaggi in idle e full load) o siamo ancora fermi all offset fisso.
Non riesco a trovare nulla in merito
angelo968
06-08-2013, 08:45
Salve a tutti ho letto sul sito della Gigabyte che la GA Z87X oc ha praticamente la possibilità di "spegnere" nel vero senso della parola una o tutte le linee PCI in maniera da poter togliere le schede video senza spegnere il PC., questo significa che non utilizzando alcuna scheda video si potrebbero comunque spegnere le linee e quindi consumare meno corrente, quindi questa scheda sarebbe veramente appetibile. Volevo una conferma magari da qualche esperto di Gigabyte, su questa funzione, lo spegnimento avviene tramite bios e tale funzione è presente anche sulle altre schede con chipset Z87?
p.s. interessa molto anche a me il quesito di Hitman 47, visto che nelle recensioni della scheda msi gaming che ho letto non se n'è parlato, dubito che questa funzione sia stata resa disponibile.
Susanoo78
06-08-2013, 12:33
salve ragazzi ho intenzione di prendere un asus per un i5 4670k
ho visto che ci sono diversi modelli e la scelta comincia ad essere complicata per uno come me.
su questo thread (ben fatto) ho letto le differenze tra i varmi modelli z87.
sulla voce VRM leggo il numero di fasi di ciascun modello. mi spiegato perfavore cosa si intende per fasi?
grazie e scusate l'ignoranza
Hitman#47
06-08-2013, 12:56
salve ragazzi ho intenzione di prendere un asus per un i5 4670k
ho visto che ci sono diversi modelli e la scelta comincia ad essere complicata per uno come me.
su questo thread (ben fatto) ho letto le differenze tra i varmi modelli z87.
sulla voce VRM leggo il numero di fasi di ciascun modello. mi spiegato perfavore cosa si intende per fasi?
grazie e scusate l'ignoranza
Vai qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39136268&postcount=15
Hitman#47
06-08-2013, 13:00
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha trovato qualche info circa i bios delle msi gaming e m-power? Sarei curioso di sapere se hanno implementato l offset (e quindi la possibilita di far fluttuare i voltaggi in idle e full load) o siamo ancora fermi all offset fisso.
Non riesco a trovare nulla in merito
Salve a tutti ho letto sul sito della Gigabyte che la GA Z87X oc ha praticamente la possibilità di "spegnere" nel vero senso della parola una o tutte le linee PCI in maniera da poter togliere le schede video senza spegnere il PC., questo significa che non utilizzando alcuna scheda video si potrebbero comunque spegnere le linee e quindi consumare meno corrente, quindi questa scheda sarebbe veramente appetibile. Volevo una conferma magari da qualche esperto di Gigabyte, su questa funzione, lo spegnimento avviene tramite bios e tale funzione è presente anche sulle altre schede con chipset Z87?
p.s. interessa molto anche a me il quesito di Hitman 47, visto che nelle recensioni della scheda msi gaming che ho letto non se n'è parlato, dubito che questa funzione sia stata resa disponibile.
Dalle poche cose che ho letto non c'e', o meglio, non a livello di completezza di Asus, Asrock e Gigabyte, nonostante in oc vadano come dei treni
Susanoo78
06-08-2013, 13:03
Vai qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39136268&postcount=15
più fasi ha meglio è quindi :D
Hitman#47
06-08-2013, 13:18
più fasi ha meglio è quindi :D
In linea generale si, ma conta anche la qualita di queste ultime e come sono dissipate.
Susanoo78
06-08-2013, 14:11
In linea generale si, ma conta anche la qualita di queste ultime e come sono dissipate.
ok grazie 1000
PaulGuru
06-08-2013, 14:26
In linea generale si, ma conta anche la qualita di queste ultime e come sono dissipate.
le fasi di alimentazione che siano 4, 8, 16 o 24 conta poco o nulla a parità di corrente e dissipazione.
Più fasi servono per mantenere i componenti più freschi ovvero funzionano splittando, quando si spegne una si attiva un altra e così via garantente un afflusso continuo di corrente, accendendo e spegnendosi più frequentemente rimangono più fresche, ma questo fino ad un certo punto, oltre un certo numero diventano palesemente inutili e forse appena utilizzabili solo in caso di overclock estremo.
Il punto più importante è l'amperaggio totale che riescono a dare le fasi, e questo è indipendente dal numero delle fasi del prodotto, generalmente avere più fasi comporta una predisposizione ad un valore più alto ma non è assolutamente detto.
Inoltre gran parte delle schede avendo queste cpu un consumo così basso anche in overclock difficilmente in daily use si possono vedere differenze anche minime.
Salve ragazzi, anche io vorrei passare ad Haswell e ho un dubbio enorme sulla MoBo, mi attira davvero molto la MSI Z87 GD65, secondo voi c'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo? Grazie mille in anticipo :)
MasterNinja™
06-08-2013, 16:57
Novità sull'arrivo in italia per le nuove mobo c2?
PaulGuru
06-08-2013, 16:57
Salve ragazzi, anche io vorrei passare ad Haswell e ho un dubbio enorme sulla MoBo, mi attira davvero molto la MSI Z87 GD65, secondo voi c'è qualcosa di meglio su quella fascia di prezzo? Grazie mille in anticipo :)
guarda la mia firma se ti interessa
Ho letto qualche riferimento in prima pagina e probabilmente lo avete già letto ma nel dubbio segnalo questo interessante articolo:
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1007
io ho scelto la gryphon, piccolina ma terribile :D
Hitman#47
06-08-2013, 21:51
Ho letto qualche riferimento in prima pagina e probabilmente lo avete già letto ma nel dubbio segnalo questo interessante articolo:
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1007
io ho scelto la gryphon, piccolina ma terribile :D
Lo mettero' in prima pagina, grazie per la segnalazione;)
kliffoth
07-08-2013, 07:52
Per le ram con core i7, contando che hanno lo stesso prezzo, sarebbe meglio G.skill 1866 ARES oppure G.skill 1600 RipjawsX Series?? (entrambe a 1.5 v)
Mi pongo il problema perchè so che gli i7 accettano RAM a 1600
...abbiate pazienza per la domanda banale, ma da una decina d'anni non assemblo un desktop, e finalmente ora sto per abbandonare il portatile
Raga volendo aggiornare il bios della mobo in firma ho inserito il file .CAP in una pendrive ma EZ Flash non me lo legge, come mai? C'è qualcuno che può spiegarmi come eseguire la procedura?
Grazie.
Come la trovate la Maximus VI Hero? C'è di meglio sulla stessa fascia di prezzo?
Susanoo78
08-08-2013, 15:52
comprata ieri una z87-A con un i5 4670k :)
francisco9751
08-08-2013, 16:15
Non so se è stata segnalata ma è disponibile la Asus maximus vi impact al prezzo di 190 euro circa
Tapatalked with Nexus 4
angelo968
09-08-2013, 08:53
Ha senso acquistare una Asus sabertooth per un i7-4770 visto che non faccio overclock, dalle recensioni che ho letto queste schede madri certificate T.U.F. non sono adatte all'overclock spinto, indirizzandosi invece ad un pubblico alla ricerca della solidità ed alla durevolezza nel tempo, propio quello che cerco, mi lascia perplesso però l'armatura.
francisco9751
09-08-2013, 08:56
Lascia stare...è esagerata come mobo per un non overclock...prendi una Z87 entry level... Poi dire che non sono adatte all'overclock mi sa di cavolata
Tapatalked with Nexus 4
PaulGuru
09-08-2013, 10:07
Ha senso acquistare una Asus sabertooth per un i7-4770 visto che non faccio overclock, dalle recensioni che ho letto queste schede madri certificate T.U.F. non sono adatte all'overclock spinto, indirizzandosi invece ad un pubblico alla ricerca della solidità ed alla durevolezza nel tempo, propio quello che cerco, mi lascia perplesso però l'armatura.
Nel PCB sia ROG che TUF montano entrambe la stessa identica componentistica, sono 2 serie parallele e si differenziano essenzialmente per il look. Nelle ROG di qualche features per il gaming ( al 99% inutili ) e un chip audio Realtek moddato, mentre le TUF dispongono dell'armatura e della avanzata rete di sensori.
L'armatura la spacciano come un oggetto per dissipare meglio ma fa solamente alzare le temperature dei mosfets con o senza le ventoline aggiuntive, ma per cloccare in modo spinto basta semplicemente smontargliela per risolvere appieno il problema.
angelo968
09-08-2013, 11:43
Purtroppo senza l'armatura non si vende (tranne la Gryphon). Quindi alla fine è solo scena e non ne vale la pena del resto la certificazione "militare" MSI già la comprende per tutte le sue schede madri.
PaulGuru
09-08-2013, 12:10
Purtroppo senza l'armatura non si vende (tranne la Gryphon). Quindi alla fine è solo scena e non ne vale la pena del resto la certificazione "militare" MSI già la comprende per tutte le sue schede madri.
Non c'è bisogno di comprarla senza, si svita tranquillamente senza alcuna restrizione nè perdita di garanzia. Inoltre l'armatura Saber è pure brutta e monotona contrariamente invece alla Maximus VI Formula.
angelo968
09-08-2013, 12:16
E' vero ma si paga anche quella a prescindere dal fatto se la monti o meno, a quel punto ci si dirotta verso qualcos'altro tipo la Gryphon,
lestat129
11-08-2013, 10:16
Salve a tutti, purtroppo prima di pensare di postare quì ho aperto una nuova discussione.. spero che nessuno me ne vorrà. Riporto il quesito: Quale tra queste 4?
Le quattro schede sono:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45....html#overview
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal...Specifications
http://it.gigabyte.com/products/page...7x-ud5hrev_10/
Tutte e quattro hanno le funzionalità fondamentali che mi servono quindi per scegliere terrei un occhio sul comparto audio integrato, sulla completezza degli accessori (non puoi vendermi una scheda da 200€ e mettere nella confezione il nulla) e su qualche eventuale feature interessante implementata sull'una piuttosto che sull'altra (tipo porta dedicata al mouse di ASrock, net lag killer di non ricordo chi, ecc)
Io gioco pochissimo e so che queste sono schede dedicate a gamers e ad overclockers ma sono anche le uniche con certe caratteristiche che sto cercando (8+ canali sata, componentistica selezionata, ottimo comparto audio, formato ATX, possibilità di un piccolo o.c. futuro per daily use).
Ovviamente se esiste qualcosa di più completo o nettamente migliore che non ho ancora individuato vi chiedo di farmelo notare.
Nel frattempo ringrazio tutti per i consigli e i pareri che vorrete darmi.
Antivirusvivente
11-08-2013, 10:35
Salve a tutti, purtroppo prima di pensare di postare quì ho aperto una nuova discussione.. spero che nessuno me ne vorrà. Riporto il quesito: Quale tra queste 4?
Le quattro schede sono:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45....html#overview
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal...Specifications
http://it.gigabyte.com/products/page...7x-ud5hrev_10/
Tutte e quattro hanno le funzionalità fondamentali che mi servono quindi per scegliere terrei un occhio sul comparto audio integrato, sulla completezza degli accessori (non puoi vendermi una scheda da 200€ e mettere nella confezione il nulla) e su qualche eventuale feature interessante implementata sull'una piuttosto che sull'altra (tipo porta dedicata al mouse di ASrock, net lag killer di non ricordo chi, ecc)
Io gioco pochissimo e so che queste sono schede dedicate a gamers e ad overclockers ma sono anche le uniche con certe caratteristiche che sto cercando (8+ canali sata, componentistica selezionata, ottimo comparto audio, formato ATX, possibilità di un piccolo o.c. futuro per daily use).
Ovviamente se esiste qualcosa di più completo o nettamente migliore che non ho ancora individuato vi chiedo di farmelo notare.
Nel frattempo ringrazio tutti per i consigli e i pareri che vorrete darmi.
Sarà.. ma hai sbagliato a incollare tutti i link..
lestat129
11-08-2013, 10:53
Mannaggia! Riproviamo, i link corretti dovrebbero essere questi:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z87%20Professional/?cat=Specifications
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud5hrev_10/
Antivirusvivente
11-08-2013, 10:57
Mannaggia! Riproviamo, i link corretti dovrebbero essere questi:
http://it.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview
http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_HERO/
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z87%20Professional/?cat=Specifications
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud5hrev_10/
Ti faccio una prima scrematura secondo il mio parere.. Io prenderei o la Maximus o la Z87X-UD5H
Hai parlato di scheda audio e quindi la ASUS sembra la più indicata.. AsRock e MSi sono più indicate per i videogiocatori, ma visto che non giochi..
lestat129
11-08-2013, 11:37
Grazie per la scrematura. Mi spiegheresti in due parole perchè asrock e msi sono più orientate al game delle altre? Così magari sono in grado di rendermi conto di quello che possono offrire anche altre marche.
Secondo te esistono altre schede con le caretteristiche che ho indicato migliori di quelle che ho individuato?
Salvio66
11-08-2013, 11:54
.....
Io gioco pochissimo e so che queste sono schede dedicate a gamers e ad overclockers ma sono anche le uniche con certe caratteristiche che sto cercando (8+ canali sata, componentistica selezionata, ottimo comparto audio, formato ATX, possibilità di un piccolo o.c. futuro per daily use).
Ovviamente se esiste qualcosa di più completo o nettamente migliore che non ho ancora individuato vi chiedo di farmelo notare.
Nel frattempo ringrazio tutti per i consigli e i pareri che vorrete darmi.
io per quanto riguarda la Asrock più che la Fatality penserei alla Extreme6 ( 10 sata) oppure la extreme4 ( 8 sata)...e comparto audio sound blaster .... risparmieresti un bel pò.. la extr4 si trova anche a 133euro e la extr6 a 155 circa...;)
SinapsiTXT
11-08-2013, 12:15
Scusami ma non sei interessato ne al gaming ne all'OC e invece vuoi un comparto audio degno (o così sembra passare dal tuo messaggio), l'idea migliore sarebbe comprare una buona mobo e dopo affiancargli una scheda audio dedicata, possono sponsorizzare quello che vogliono i produttori di schede madri ma una integrata (per quanto abbia i sensori schermati e voglia passare per alta qualità) sarà sempre inferiore ad una scheda audio dedicata (anche da pochi soldi) e te ne accorgli se gli colleghi un impianto degno.
Per me hai selezionato solo patacche per bimbi nutellosi che vogliono avere la scheda video "figa" e pensano sia la migliore per giocare da pro (military class, fatality e altre amenità di questo genere).
Prendi una "economica" ASRock Extreme 4 e gli affianchi una scheda video Xonar DX 7.1 per un totale di 200 € avrai un'ottima scheda madre con un'ottima scheda audio che lascerà le piste a tutte le altre schede audio integrate. Questo discorso vale se hai un impianto audio che ti permette di sfruttare bene la scheda audio dedicata.
Se invece sei come la maggior parte delle persone di questo mondo che non tiene un impianto audio di tale nome e che gli piace sentire la musica ma non ha grosse pretese (cioè non spende 200 euro o più per farsi un impianto audio di qualità) allora lascia perdere la scheda audio dedicata e usa la scheda audio integrata che va benone per l'utilizzo che devi farne.
A quel prezzo (dai 150 € in su) tutte le schede audio integrate si equivalgono possono spacciarti tutte le certificazioni di sto mondo ma un componente montato sulla scheda madre avrà sempre delle interferenze e sarà sempre inferiore ad un impianto dedicato (ma al 90% delle persone non interessa perchè non ha modo di accorgersene siccome non collega il sistema ad un impianto HT).
Antivirusvivente
11-08-2013, 12:20
Scusami ma non sei interessato ne al gaming ne all'OC e invece vuoi un comparto audio degno (o così sembra passare dal tuo messaggio), l'idea migliore sarebbe comprare una buona mobo e dopo affiancargli una scheda audio dedicata, possono sponsorizzare quello che vogliono i produttori di schede madri ma una integrata (per quanto abbia i sensori schermati e voglia passare per alta qualità) sarà sempre inferiore ad una scheda audio dedicata (anche da pochi soldi) e te ne accorgli se gli colleghi un impianto degno.
Per me hai selezionato solo patacche per bimbi nutellosi che vogliono avere la scheda video "figa" e pensano sia la migliore per giocare da pro (military class, fatality e altre amenità di questo genere).
Prendi una "economica" ASRock Extreme 4 e gli affianchi una scheda video Xonar DX 7.1 per un totale di 200 avrai un'ottima scheda madre con un'ottima scheda audio che lascerà le piste a tutte le altre schede audio integrate. Questo discorso vale se hai un impianto audio che ti permette di sfruttare bene la scheda audio dedicata.
Se invece sei come la maggior parte delle persone di questo mondo che non tiene un impianto audio di tale nome e che gli piace sentire la musica ma non ha grosse pretese (cioè non spende 200 euro o più per farsi un impianto audio di qualità) allora lascia perdere la scheda audio dedicata e usa la scheda audio integrata che va benone per l'utilizzo che devi farne.
A quel prezzo (dai 150 in su) tutte le schede audio integrate si equivalgono possono spacciarti tutte le certificazioni di sto mondo ma un componente montato sulla scheda madre avrà sempre delle interferenze e sarà sempre inferiore ad un impianto dedicato (ma al 90% delle persone non interessa perchè non ha modo di accorgersene siccome non collega il sistema ad un impianto HT).
Il tuo discorso non fa una piega.. È chiaro che se uno ti dice scegli tra queste io lo faccio.. Se per questo bastava una entry e visto che gli serve audio e SATA si prendevano due schede dedicate
Inviato dal mio GT-i9000 con Tapatalk 2
lestat129
11-08-2013, 12:29
Allora mi spiego. Un impianto stereo hi-end indipendente dal pc (che è l'unico modo per ascoltare bene la musica) ce l'ho; non mi metto a descrivere i vari pre amplificatori, finali di potenza e compagnia cantando che non è il posto giusto.
Detto questo al pc ci attacco un sistema HT Edifier 5.1 che a me sembra eccellente. Con le schede audio separate ho avuto brutte esperienze e sinceramente farei a meno di aggiungere un altro "impiccio" nel case quindi ho pensato di prendere un mobo con il comparto audio migliore possibile e poi, se non mi soddisfa, come ultima ratio, passare ad una scheda dedicata.
Questo però NON è il punto principale su cui basare la scelta proprio perchè l'eventuale carenza è sopperibile anche in un secondo momento.
Quello che la scheda deve avere NECESSARIAMENTE è quello che ho scritto prima, 8+ canali sata, componentistica selezionata, formato ATX, possibilità di un piccolo o.c. futuro per daily use magari da fare con una certa semplicità e un bundle completo (come dicevo non puoi vendermi una scheda da 200€ e mettere nella scatola solo un paio di cavi che ti avanzavano...).
Blashyrkh
11-08-2013, 12:38
Allora mi spiego. Un impianto stereo hi-end indipendente dal pc (che è l'unico modo per ascoltare bene la musica) ce l'ho; non mi metto a descrivere i vari pre amplificatori, finali di potenza e compagnia cantando che non è il posto giusto.
non interessa quello che hai esternamente, ma quello che devi attaccare al pc
le edifier 5.1....quali? costo? ne stanno mille modelli
se l'impianto è decente, è inutile perdere tempo con quella integrata, come ti è già stato detto, meglio comprare una scheda audio a parte....se sono casse da 100 euro, l'uscita della z87 plus è più che sufficiente
-z87 plus (8 o 10 sata non ricordo di preciso)
-scheda audio esterna
lestat129
11-08-2013, 12:59
non interessa quello che hai esternamente, ma quello che devi attaccare al pc
le edifier 5.1....quali? costo? ne stanno mille modelli
se l'impianto è decente, è inutile perdere tempo con quella integrata, come ti è già stato detto, meglio comprare una scheda audio a parte....se sono casse da 100 euro, l'uscita della z87 plus è più che sufficiente
-z87 plus (8 o 10 sata non ricordo di preciso)
-scheda audio esterna
Grazie per l'opinione. Non è che ho scritto dell'impianto hi-end per far vedere che ce l'ho sai... era solo per dire che comunque di audio ne capisco e mi piace ascoltare bene la musica. Quello che invece non capisco è perche non riesco ad ottenere un buon suono surround ma a questo punto imputerei il fatto all'audio integrato sulla mia mobo (anche se con una digifire 7.1 le cose non è che cambino poi molto).
Comunque... le casse sono queste http://www.edifier-international.com/products/edifier-multimedia/s550
Blashyrkh
11-08-2013, 13:09
Grazie per l'opinione. Non è che ho scritto dell'impianto hi-end per far vedere che ce l'ho sai... era solo per dire che comunque di audio ne capisco e mi piace ascoltare bene la musica. Quello che invece non capisco è perche non riesco ad ottenere un buon suono surround ma a questo punto imputerei il fatto all'audio integrato sulla mia mobo (anche se con una digifire 7.1 le cose non è che cambino poi molto).
Comunque... le casse sono queste http://www.edifier-international.com/products/edifier-multimedia/s550
perchè dici che non riesci ad ottenere un buon suono surround?
lestat129
11-08-2013, 13:16
Perchè pur mettendomi nella posizione ideale e facendo tutti gli aggiustamenti del caso dovuti all'ambiente non ottengo un sono 3d... sembra che le casse posteriori si sentano poco/niente.
Antivirusvivente
11-08-2013, 13:20
Perchè pur mettendomi nella posizione ideale e facendo tutti gli aggiustamenti del caso dovuti all'ambiente non ottengo un sono 3d... sembra che le casse posteriori si sentano poco/niente.
Quello mi capita anche a me.. Ho un yht-294 in spdif
Inviato dal mio GT-i9000 con Tapatalk 2
Blashyrkh
11-08-2013, 13:22
Perchè pur mettendomi nella posizione ideale e facendo tutti gli aggiustamenti del caso dovuti all'ambiente non ottengo un sono 3d... sembra che le casse posteriori si sentano poco/niente.
anche mettendo al massimo i posteriori?
lestat129
11-08-2013, 13:59
Si, anche aumentando al massimo il volume delle casse posteriori.
Blashyrkh
11-08-2013, 14:27
Si, anche aumentando al massimo il volume delle casse posteriori.
mah...anche con schede audio pessime questo genere di problema non dovresti averlo
di solito, quando l'impianto è a posto,se l'audio posteriore è basso e poco presente è perchè il segnale non è un puro 5.1, ma un remixaggio da parte dell'ampli di un segnale a 2 o 3 canali
quindi se il problema lo hai anche con un'altra scheda audio, il problema è da imputare forse a qualche impostazione delle casse...forse ai cavi? il test dei canali in windows funziona correttamente? ...nn saprei
lestat129
11-08-2013, 14:40
In effetti è strano, in windows il test è abbastanza buono anche se il canali posteriori sono comunque più bassi di quelli anteriori. I cavi in effetti non sono il massimo della qualità, potrei provare a cambiarli. Naturalmente il problema, comunque presente, migliora con la digifire (che al momento non posso montare e riprovare perchè non ho slot pci sulla scheda madre).
In ogni caso penso che segurò il consiglio mi orienterò su una scheda audio dedicata facilitandomi anche la scelta della mobo.
E a questo proposito mi viene in mente... esistono ancora mother board senza audio integrato? Se si sono di fascia bassa o sono, com'era una volta, le stesse mobo ma senza chip audio?
Blashyrkh
11-08-2013, 14:48
In effetti è strano, in windows il test è abbastanza buono anche se il canali posteriori sono comunque più bassi di quelli anteriori. I cavi in effetti non sono il massimo della qualità, potrei provare a cambiarli. Naturalmente il problema, comunque presente, migliora con la digifire (che al momento non posso montare e riprovare perchè non ho slot pci sulla scheda madre).
In ogni caso penso che segurò il consiglio mi orienterò su una scheda audio dedicata facilitandomi anche la scelta della mobo.
E a questo proposito mi viene in mente... esistono ancora mother board senza audio integrato? Se si sono di fascia bassa o sono, com'era una volta, le stesse mobo ma senza chip audio?
l'audio ormai è obbligatorio...ma alla fine che fastidio ti darebbe?
lestat129
11-08-2013, 14:56
Nessuno, solo che magari la stessa versione senza audio costava qualcosa di meno.
Però a questo punto torna la domanda esistenziale, che mother board prendo? Immagino che la scelta resti comunque limitata a quelle nominate nei post immediatamente precedenti, giusto?
Blashyrkh
11-08-2013, 15:16
Nessuno, solo che magari la stessa versione senza audio costava qualcosa di meno.
Però a questo punto torna la domanda esistenziale, che mother board prendo? Immagino che la scelta resti comunque limitata a quelle nominate nei post immediatamente precedenti, giusto?
più o meno si...e se io fossi in te prenderei la z87 plus
io ho la z87 pro perchè mi serviva wifi e BT e non ho mai avuto problemi
lestat129
12-08-2013, 11:42
Ancora salve a tutti, posso chiedere a voi esperti di mother board Z87 di dare un'occhiata a questo mio post per la scelta delle ram?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39826772#post39826772
Grazie ancora a tutti per la gentilezza e la pazienza dimostratemi.
mefistole1978
13-08-2013, 20:48
ragazzi un consiglio, per uso gaming\internet,processore i5 4670k, meglio questa http://www.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview
oppure questa? http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/
oppure ditemi voi...
grazie in anticipo;)
megthebest
13-08-2013, 21:42
una vale l'altra... va più a simpatia/preferenza per il marchio.. che a differenza di funzioni:D
mefistole1978
13-08-2013, 21:58
una vale l'altra... va più a simpatia/preferenza per il marchio.. che a differenza di funzioni:D
la mia simpatia e' sempre per lei... (http://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS_VI_EXTREME/)
ma a sto giro non ci spendo 400 euro...
SinapsiTXT
13-08-2013, 23:02
Quello che la scheda deve avere NECESSARIAMENTE è quello che ho scritto prima, 8+ canali sata, componentistica selezionata, formato ATX, possibilità di un piccolo o.c. futuro per daily use magari da fare con una certa semplicità e un bundle completo (come dicevo non puoi vendermi una scheda da 200€ e mettere nella scatola solo un paio di cavi che ti avanzavano...).
Ho riletto il tuo post più volte ma non ho capito cosa intendi con "bundle completo" :D A costo di sembrare noioso prova a buttare un occhio sulle ASRock, con la versione per Ivy Bridge (z77) erano le mobo migliori per prezzo/prestazioni, credo che anche con lo Z87 possano ben dire la loro. (per quanto riguarda il bundle sono tutti uguali, tutti scarni dato che di fronzoli da aggiungere non ce ne sono poi molti).
Spero di averti convinto a prendere una scheda audio a parte, risparmi di spendere una barca di soldi per avere una scheda madre con audio "certificato" e ti prendi una scheda audio dedicata che fa sicuramente meglio il suo sporco lavoro.
Per i test dell'audio il mio consiglio (abbastanza scontato a dire il vero) è di fare i test sempre con tracce audio che sei sicuro siano di qualità, se vuoi provare l'audio 3d provalo con un bluray dove sai che le tracce sono fatte come si deve (mi viene in mente ad esempio il bluray italiano "La storia infnita" dove hanno messo un 5.1 ma hanno mixato male le tracce ed è uscito una sorta di mono audio :cry: ).
barone666
15-08-2013, 10:44
Uhm, mi sto buttando anema e core in un machiavellico aggiornamento dell'hardware PC visto che tra qualche mese (pre-post Natale?) vorrei pensionare il mio Athlon X2 6000+ e i miei poveri componenti del 2005 (alcuni del 1999!!!).
Ho cercato sul web e all'interno del thread ma una cosa ancora non mi è chiara. Siccome HASWELL integra i regolatori di tensione (20 moduli quindi fino a 320 fasi giusto?) a cosa servono ulteriori regolatori di tensioni sulla motherboard? Sono indeciso se risparmiare e fermarmi a 4-8 fasi o passare a 12 fasi. Io dopo tanta ASUS andrei di AsRock che ha lasciato alle spalle il suo ottimo passato di schede low-low budget per muletti.
Questo perché pur non volendo overclockare (tengo di più al rumore e soprattutto alla bolletta, visto che non la pago manco io! :doh: ) mi interessa una tensione pulita e ben regolata, magari che scaldi meno il VRM, che faccia durare di più la motherboard (anche se devo dire la mia vecchia M2N32SLI Deluxe ha 6 anni e diverse migliaia di ore sulle spalle senza intoppi...e si parla di preistoria). Vi ringrazio per la raccolta di schede Z87 e per le (spero) risposte. CIAOOO
TigerTank
15-08-2013, 10:58
ragazzi un consiglio, per uso gaming\internet,processore i5 4670k, meglio questa http://www.msi.com/product/mb/Z87-G45-GAMING.html#overview
oppure questa? http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z87x-ud4hrev_10/
oppure ditemi voi...
grazie in anticipo;)
Asus Z87 Hero....mi sto trovando benissimo :)
E' possibile impostare una vcore massima per la modalità auto? O addirittura una vcore per singolo step ma forse questo è chiedere troppo? Lo chiedo perchè ho trovato una vcore stabile ma in manuale viene mantenuta anche in idle.
MB => Asus Gryphon
megthebest
15-08-2013, 21:58
E' possibile impostare una vcore massima per la modalità auto? O addirittura una vcore per singolo step ma forse questo è chiedere troppo? Lo chiedo perchè ho trovato una vcore stabile ma in manuale viene mantenuta anche in idle.
MB => Asus Gryphon
se si chiama auto ci sarà un perchè ... non si imposta nulla se lasci auto..
per la tua idea, forse dovresti lavorare in dinamico, impostando l'offset:D
Ho letto qualche discussione sull'offset, potrebbe essere la strada giusta, devo solo provare! Grazie
Non serve lavorare di offset.
Abilita tutti i risparmi energetici del processore e imposta il tuo voltaggio in manuale, la cpu in idle abbasserà voltaggio e frequenza.
Non lo vedi che abbassa il voltaggio perché stai usando cpuz 1.65, usa la vecchia versione 1.64 o hwinfo64 e vedrai che il voltaggio varia.
TigerTank
16-08-2013, 08:37
Non lo vedi che abbassa il voltaggio perché stai usando cpuz 1.65, usa la vecchia versione 1.64 o hwinfo64 e vedrai che il voltaggio varia.
Io sto usando la 1.65 ROG e il voltaggio si abbassa :)
Io sto usando la 1.65 ROG e il voltaggio si abbassa :)
Sarà un problema con le gigabyte allora :D
stefanonweb
16-08-2013, 11:36
Scusate... Ma non esistono mobo con porta DVI Dual Link??? Cioè il DVI integrato al massimo supporta 1920 X 1080? Qualcuno con un monitor 2560 X 1440 può provare a vedere se tramite DVI riesce ad arrivare alla risoluzione massima? Grazie.
Scusate... Ma non esistono mobo con porta DVI Dual Link??? Cioè il DVI integrato al massimo supporta 1920 X 1080? Qualcuno con un monitor 2560 X 1440 può provare a vedere se tramite DVI riesce ad arrivare alla risoluzione massima? Grazie.
non mi sembra ci siano schede madri z87 con dvi dual link.
devi usare display port o hdmi.
Susanoo78
16-08-2013, 11:57
raga a che servono i seguenti switch?
TPU e EPU
ho la z87-A sono entrambe disable di default.
stefanonweb
16-08-2013, 12:00
non mi sembra ci siano schede madri z87 con dvi dual link.
devi usare display port o hdmi.
Io parlo solo di DVI... Mi interessa capire una cosa:
Secondo Intel qualsiasi porta DVI integrata sulla mobo e quindi comandata dalla grafica del processore (parlo di chipset Z87, Z77, Z68, ecc.... Comprese anche le varie versioni minori H ecc... quindi anche portatili ecc...) al massimo può supportare una risoluzione di 1920 X 1200 @ 60 Hz??? In pratica sono tutte porte DVI Single Link??? :muro: :muro: :muro:
Per piacere mi aiutate a capire? Grazie.
Leggere sotto: Display and Audio Features Comparison
http://software.intel.com/en-us/articles/quick-reference-guide-to-intel-processor-graphics
Cpuz è la 1.65.1 del 13 luglio, mi sembra strano che sia solo un problema di monitoraggio perchè lo stesso mostra hwmonitor e le temperature confermano quella tensione.
La mia configurazione di prova è 4000Mhz a 1.060v e cui voglio abbassare le tensioni degli step < a 40x, evitare quindi che rimanga fissa.
Ho provato ad utilizzare un offset: 0.080v con segno negativo. In pratica è una modalità auto a cui riduce di quel valore la tensione calcolata in auto. Ha il pregio di ridurre i voltaggi degli step intermedi e di consegueza le temperature, in idle ad esempio ora sta a 800mhz e 0.624v. Non è male quando deve stare acceso molto tempo senza carichi di lavoro.
Questo è anche uno svantaggio perchè se si esagera diventano instabili generando freeze. Il motivo per cui si esagera è per ottenere l'ultimo step più vicino alla tensione desiderata.
Il problema è in load perchè non si riesce ad impostare la tensione desiderata. Ad esempio nel mio caso arriva a 1.074v ma non solo, con carichi molto pesanti (linx versione 10.x) la tensione passa ad uno step successivo, forse la v turbo, arrivando a 1.148v
In sintesi la modalità offset è senza dubbio meglio della auto ma non risolve: è poco immediata e non permette di ottenere un risultato preciso.
Proverò ad abilitare i risparmi energetici, sembra la mia ultima spiaggia.
Cpuz è la 1.65.1 del 13 luglio, mi sembra strano che sia solo un problema di monitoraggio perchè lo stesso mostra hwmonitor e le temperature confermano quella tensione.
La mia configurazione di prova è 4000Mhz a 1.060v e cui voglio abbassare le tensioni degli step < a 40x, evitare quindi che rimanga fissa.
Ho provato ad utilizzare un offset: 0.080v con segno negativo. In pratica è una modalità auto a cui riduce di quel valore la tensione calcolata in auto. Ha il pregio di ridurre i voltaggi degli step intermedi e di consegueza le temperature, in idle ad esempio ora sta a 800mhz e 0.624v. Non è male quando deve stare acceso molto tempo senza carichi di lavoro.
Questo è anche uno svantaggio perchè se si esagera diventano instabili generando freeze. Il motivo per cui si esagera è per ottenere l'ultimo step più vicino alla tensione desiderata.
Il problema è in load perchè non si riesce ad impostare la tensione desiderata. Ad esempio nel mio caso arriva a 1.074v ma non solo, con carichi molto pesanti (linx versione 10.x) la tensione passa ad uno step successivo, forse la v turbo, arrivando a 1.148v
In sintesi la modalità offset è senza dubbio meglio della auto ma non risolve: è poco immediata e non permette di ottenere un risultato preciso.
Proverò ad abilitare i risparmi energetici, sembra la mia ultima spiaggia.
usa hwinfo64...
cpu-z 1.65 mostra il vid del processore (almeno su gigabyte, ma leggevo anche su tantissime altre schede madri su overclock.net)
la 1.64 invece mostrava correttamente il vcore e non il vid del processore, anche se talvolta anche la 1.64 si avvia in modo errato e mostra il vid.
Proverò ad abilitare i risparmi energetici, sembra la mia ultima spiaggia.
perchè ancora non l'avevi fatto ? :doh: mi sembra ovvio che non abbassi il vcore in funzione del carico e della frequenza della cpu.
comunque è ovvio che non era un problema di monitoraggio se tenevi i risparmi energetici disattivati.
http://img163.imageshack.us/img163/1883/9ofl.jpg
Le voci di risparmio energetico come si chiamano di preciso? Ho attivato EPU power saving ma non è cambiato niente.
Intabto ho provato varie versioni di cpuz, la 1.64 non funziona bene.
http://i.imgur.com/uXq8FFg.png (http://imgur.com/uXq8FFg)
ma li leggi almeno i miei post ? ti ho postato la tabella con i risparmi energetici e comunque LI HAI ABILITATI e cpu 1.64 ti sta correttamente mostrando il vcore del tuo processore come anche sta facendo hwmonitor.. non vedi la scritta vcore in hwmonitor sulla colonna value (=current) ti sta mostrando il vcore attuale come anche cpu-z 1.64 ?
Non me ne sono preoccupato perchè non avevo toccato quelle impostazioni. Comunque sono tutte in auto: le sto modificando una ad una ma sembrano ignorate. Non c'è un possessore asus che ha già affrontato il problema e che mi farebbe risparmiare un pò di tempo?
Intanto aggiorno il bios
Ho letto!!!
Non l'avevo notato e sembra funzionare anche se le temperature continuano ad essere più alte in idle rispetto alla modalità auto, faccio qualche altro test.
Cpuz mi sembrava svalvolato perchè in load mi mostrava valori assurdi, ora arriva ad indicare la vid. Ma è normale una vcore così bassa?
Le temperature sono le stesse quindi problema risolto.
Prestazioni dei settaggi manuali e risparmio energetico in idle, non chiedevo di meglio :)
Grazie
deltazor
17-08-2013, 12:21
Salve sapete se sono già in commercio MB con il Chipset nuovo C2 senza il bug dell usb ?????
barone666
17-08-2013, 17:16
Uhm, mi sto buttando anema e core in un machiavellico aggiornamento dell'hardware PC visto che tra qualche mese (pre-post Natale?) vorrei pensionare il mio Athlon X2 6000+ e i miei poveri componenti del 2005 (alcuni del 1999!!!).
Ho cercato sul web e all'interno del thread ma una cosa ancora non mi è chiara. Siccome HASWELL integra i regolatori di tensione (20 moduli quindi fino a 320 fasi giusto?) a cosa servono ulteriori regolatori di tensioni sulla motherboard? Sono indeciso se risparmiare e fermarmi a 4-8 fasi o passare a 12 fasi. Io dopo tanta ASUS andrei di AsRock che ha lasciato alle spalle il suo ottimo passato di schede low-low budget per muletti.
Questo perché pur non volendo overclockare (tengo di più al rumore e soprattutto alla bolletta, visto che non la pago manco io! :doh: ) mi interessa una tensione pulita e ben regolata, magari che scaldi meno il VRM, che faccia durare di più la motherboard (anche se devo dire la mia vecchia M2N32SLI Deluxe ha 6 anni e diverse migliaia di ore sulle spalle senza intoppi...e si parla di preistoria). Vi ringrazio per la raccolta di schede Z87 e per le (spero) risposte. CIAOOO
Mi rispondo: comunque la tensione va regolata anche prima di entrare al processore. Per chi non overclocka addirittura non servono quattromila fasi, 8 sono più che sufficienti (secondo alcuni vanno bene per tutti). Va detto anche che le fasi così in numeri non servono a niente: 12 fasi con componenti del cavolo valgono come quattro come con MOSFET Demos, e basso RDS, et c.
Salve sapete se sono già in commercio MB con il Chipset nuovo C2 senza il bug dell usb ?????
Guarda, mi pareva di avere visto una scheda già in C2 tra le mie scorribande di recensioni e siti di mobo, ma...non ricordo quale fosse (prova gigabyte). :fagiano: Niente di ufficiale ma leggevo anche che a settembre dovresti già trovarle in modo "silente" sugli scaffali (per silente intendo senza tanto sbandierare che quelle PRIMA avessero un difetto: l'80% dei consumatori non è..."appassionato" come noi di hardware e compera senza investigare oltre una recensione). Mi chiedo: ma chi ha già comperato pre-C2, gli viene sostituita gratis la motherboard (venduta come 100% a posto ricordo) o se la tiene scassata e rosica (eh, brutto lavoro fare i pionieri: tanta gloria, poco godimento! :) )?
SinapsiTXT
18-08-2013, 01:03
Mi chiedo: ma chi ha già comperato pre-C2, gli viene sostituita gratis la motherboard (venduta come 100% a posto ricordo) o se la tiene scassata e rosica (eh, brutto lavoro fare i pionieri: tanta gloria, poco godimento! :) )?
Ovviamente non gli viene cambiata soprattutto perchè il bug è insulso e non ha di fatto impatti nell'utilizzo desktop/fisso, non è sicuramente una mobo "scassata" è soltanto una mobo con un difetto rilevato che nella pratica è irrilevante, infatti chi si informa sul bug sa bene anche in quali condizioni opera e che è un bug trascurabile per l'utilizzo per un computer fisso (e non un notebook).
barone666
18-08-2013, 10:27
Ovviamente non gli viene cambiata soprattutto perchè il bug è insulso e non ha di fatto impatti nell'utilizzo desktop/fisso, non è sicuramente una mobo "scassata" è soltanto una mobo con un difetto rilevato che nella pratica è irrilevante, infatti chi si informa sul bug sa bene anche in quali condizioni opera e che è un bug trascurabile per l'utilizzo per un computer fisso (e non un notebook).
Grazie della risposta, immaginavo fosse quella ahimè. Mi spiace per i pionieri.
In teoria - se non ho capito male - il bug è la non rilevazione di una periferica USB3 collegata al pc dopo che il pc stesso è andato in standby o ibernazione, giusto? Beh, non si muore di questo ma...viva l'ergonomia! :) Non è un problema - ammesso sia questo, io ho letto questo nei forum - proprio insulso, non ci si muore però. Figuratevi che io ho un problema di egual fastidio con il mio PC e il mio CRT: coi nuovi driver XP di ATI quando lo metto in standby, alla riaccensione il refresh rate è di 60hz al posto di 85hz. Devi riavviare se non vuoi perdere gli occhi! Ora, se mi ricapitasse una cosa del genere su hardware del 2013..beh...come minimo sbroccherei! eheheheh ;) Praticamente ora come ora da mesi non posso più mettere il PC in standby se devo allontanarmi una mezz'oretta, tanto da risparmiare corrente e salvaguardare un po' gli sprechi (spegno direttamente, ma questi sono cicli on/off sull'hardisk, che ha già 6 anni e migliaia di cicli).
Grazie della risposta, immaginavo fosse quella ahimè. Mi spiace per i pionieri.
In teoria - se non ho capito male - il bug è la non rilevazione di una periferica USB3 collegata al pc dopo che il pc stesso è andato in standby o ibernazione, giusto? Beh, non si muore di questo ma...viva l'ergonomia! :) Non è un problema - ammesso sia questo, io ho letto questo nei forum - proprio insulso, non ci si muore però. Figuratevi che io ho un problema di egual fastidio con il mio PC e il mio CRT: coi nuovi driver XP di ATI quando lo metto in standby, alla riaccensione il refresh rate è di 60hz al posto di 85hz. Devi riavviare se non vuoi perdere gli occhi! Ora, se mi ricapitasse una cosa del genere su hardware del 2013..beh...come minimo sbroccherei! eheheheh ;) Praticamente ora come ora da mesi non posso più mettere il PC in standby se devo allontanarmi una mezz'oretta, tanto da risparmiare corrente e salvaguardare un po' gli sprechi (spegno direttamente, ma questi sono cicli on/off sull'hardisk, che ha già 6 anni e migliaia di cicli).
alcune precisazioni
1. non accade con tutte le periferiche usb3 ma solo con alcune
2. la periferica viene rilevata dopo la sospensione/ibernazione (io sapevo solo ibernazione), semplicemente però viene smontata e rimontata, quindi se avevi un file aperto non salvato, i cambiamenti andranno persi perchè è come se scolleghi fisicamente la pennetta e la ricolleghi 1 secondo dopo
Riccardo88
18-08-2013, 14:46
Ciao, dovrei assemblare un nuovo pc.
Vorrei montarci sopra un Haswell: probabilmente sarà un i5-4670k
Ora vorrei capire quale chipset mi conviene abbinargli: se un Z87 ( ---> Asus Maximus VI Gene RoG Socket 1150 Intel Z87 ) oppure un X79 con socket 2011 ( ---> Scheda Madre Asrock X79 Extreme6 ) la differenza è di una 20€
Onestamente non mi va di beccarmi il BUG c1.
Ma sopratutto vorrei sapere quale delle due mi offre maggiore possibilità di sfruttare il multi sbloccato e quale garantisce maggiore stabilità in daily dopo oc.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare entrambi i chipset ? :)
megthebest
18-08-2013, 15:22
Ciao, dovrei assemblare un nuovo pc.
Vorrei montarci sopra un Haswell: probabilmente sarà un i5-4670k
Ora vorrei capire quale chipset mi conviene abbinargli: se un Z87 ( ---> Asus Maximus VI Gene RoG Socket 1150 Intel Z87 ) oppure un X79 con socket 2011 ( ---> Scheda Madre Asrock X79 Extreme6 ) la differenza è di una 20€
Onestamente non mi va di beccarmi il BUG c1.
Ma sopratutto vorrei sapere quale delle due mi offre maggiore possibilità di sfruttare il multi sbloccato e quale garantisce maggiore stabilità in daily dopo oc.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare entrambi i chipset ? :)
il socket.. 2011 non è lo stesso del 1150 di haswell :D
quondo con haswell o Z87, H87, B85 ... o nisba..
il socket 2011 è per la fascia 6C 12T .. fascia di alto livello.. e cmq una piattaforma un pochino più vecchia e meno orientata all'utenza media;)
Riccardo88
18-08-2013, 16:17
E' un pò che sono fuori dal giro, quindi mi stavo leggendo un pò di articoli per informarmi sull' hardware attuale.
Va bene quindi diciamo in bel Z87 con socket 1150 e un Haswell i5-4670
RAM 12800 CL-8 spesa totale 345€
tnx. ;)
deltazor
18-08-2013, 19:24
Grazie della risposta, immaginavo fosse quella ahimè. Mi spiace per i pionieri.
In teoria - se non ho capito male - il bug è la non rilevazione di una periferica USB3 collegata al pc dopo che il pc stesso è andato in standby o ibernazione, giusto? Beh, non si muore di questo ma...viva l'ergonomia! :) Non è un problema - ammesso sia questo, io ho letto questo nei forum - proprio insulso, non ci si muore però. Figuratevi che io ho un problema di egual fastidio con il mio PC e il mio CRT: coi nuovi driver XP di ATI quando lo metto in standby, alla riaccensione il refresh rate è di 60hz al posto di 85hz. Devi riavviare se non vuoi perdere gli occhi! Ora, se mi ricapitasse una cosa del genere su hardware del 2013..beh...come minimo sbroccherei! eheheheh ;) Praticamente ora come ora da mesi non posso più mettere il PC in standby se devo allontanarmi una mezz'oretta, tanto da risparmiare corrente e salvaguardare un po' gli sprechi (spegno direttamente, ma questi sono cicli on/off sull'hardisk, che ha già 6 anni e migliaia di cicli).
Grazie
barone666
18-08-2013, 19:51
alcune precisazioni
1. non accade con tutte le periferiche usb3 ma solo con alcune
2. la periferica viene rilevata dopo la sospensione/ibernazione (io sapevo solo ibernazione), semplicemente però viene smontata e rimontata, quindi se avevi un file aperto non salvato, i cambiamenti andranno persi perchè è come se scolleghi fisicamente la pennetta e la ricolleghi 1 secondo dopo
Chiarissimo e perfetto, il problema era meno grave del previsto. Comunque andrò per forza di C2 (prenderò il PC pre-post Natale...ammesso che lo prenderò, visto che la priorità resta sempre il lavoro e mangiare 2 pasti al giorno), basta solo evitare qualche venditore "sbadatone" che non specificherà se è C2 o meno (se pago un prodotto lo voglio anche ottimo al 100%, in quel periodo!!!).
Grazie
Grazie a te per aver proposto l'argomento! ;)
angelo968
18-08-2013, 23:51
le schede madri con stepping C2 sono presenti specialmente sui venditori tedeschi, ma credo che questo "aggiustamento" sulle schede madri con lo stepping C2 ce lo faranno pagare caro!
alcune precisazioni
1. non accade con tutte le periferiche usb3 ma solo con alcune
2. la periferica viene rilevata dopo la sospensione/ibernazione (io sapevo solo ibernazione), semplicemente però viene smontata e rimontata, quindi se avevi un file aperto non salvato, i cambiamenti andranno persi perchè è come se scolleghi fisicamente la pennetta e la ricolleghi 1 secondo dopo
Io ho un 2,5" da 1Tb della toshiba usb 3 e purtroppo il problema c'è ed è come hai descritto tu. Inutile dire che è inutilizzabile ed in queste circostanze conviene riavviare che fortunatamente al mio sistema costa solo pochi secondi.
Secondo me non dovrebbero commericializzare prodotti così fallati, è molto grave perchè il cliente non è stato avvisato ed il tal caso è un difetto non di poco conto.
TigerTank
19-08-2013, 09:54
Inutilizzabile....vabbè adesso non esageriamo. Si parla di un bug che compare in caso di sospensione, cosa usata principalmente sui portatili, per cui basta o attivare i risparmi energetici di windows e i C-State della scheda madre(con voltaggi e frequenze che calano al minimo) disattivando sospensione e ibernazione oppure evitando di lasciare lavori in sospeso e non salvati su chiavette e dischi esterni collegati. Certo è sempre un bug su cose pagate ma non mi pare così un dramma :)
Considerata poi la velocità di avvio su ssd, ormai alla portata di tutti, per avviare un pc ci vuole pochissimo tempo per cui i vantaggi della sospensione e simili ormai sono un ricordo.
barone666
19-08-2013, 10:09
le schede madri con stepping C2 sono presenti specialmente sui venditori tedeschi, ma credo che questo "aggiustamento" sulle schede madri con lo stepping C2 ce lo faranno pagare caro!
Beh, penso arriverà anche in Italia (qualche sample l'avevo visto già la settimana scorsa), alla fine avranno già chiuso la produzione buggata da tempo.
Non penso si pagherà di più, non vedo il motivo: al commerciante non interessa, sempre quello è il prodotto che vende (una scheda z/h87). Anche perché immagino che il commerciante sappia che il consumatore eviterà (per quanto non sia un problema grosso) di comperare una scheda pre C2 se può scegliere...e questo non gioverebbe al venditore. Se la mette al prezzo maggiorato (ma non ne vedo il movente) il consumatore aspetta finché non va giù.
Piccolo O.T. Eh, con la "scusa" della crisi finalmente gran parte (non tutti, non tutti) dei consumatori si è dato una bella svegliata e comincia ad essere pronto e preparato come la media del consumatore europeo, si sono ridotti i tempi dove entrava rimbambito in negozio e cedeva all'ultimatum "o comperi così o fuori". Ora va fuori, spesso. :) Eh, quando i soldi sono pochi in portafogli vuoi che ogni millesimo di euro sia speso per quel che vale. Eh...! ;)
Blashyrkh
19-08-2013, 11:18
Io ho un 2,5" da 1Tb della toshiba usb 3 e purtroppo il problema c'è ed è come hai descritto tu. Inutile dire che è inutilizzabile ed in queste circostanze conviene riavviare che fortunatamente al mio sistema costa solo pochi secondi.
Secondo me non dovrebbero commericializzare prodotti così fallati, è molto grave perchè il cliente non è stato avvisato ed il tal caso è un difetto non di poco conto.
mi pare che la tua scheda madre abbia oltretutto solo controller intel...quindi sei fregato...chi ha controller di terzi tipo asmedia risolve il problema...
tu cmq potresti risolvere comprando un controller usb pci
minicooper_1
19-08-2013, 12:37
mi è appena arrivata una formula VI con 4670K ora smontiamo sandy e proviamo questo haswell
Novità per le Sabertooth Z87 rev. C2 fixate dal bug del USB?
La prenderei da prokoo, che mi sembra abbiano l'offerta migliore, ma da cosa si capisce se è la prima o la seconda revisione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.