PDA

View Full Version : VIDEOPROIETTORI full HD e HD ready - Risposte veloci e dettagliate!


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Abilmen
01-03-2012, 12:07
VIDEOPROIETTORI

Sono apparecchi elettronici aventi il compito di visualizzare immagini provenienti da sorgenti varie, quali:
- Lettori di dvd (standard e bluray) tramite hdmi.
- Dvd recorder con hard disk, sempre con il collegamento migliore possibile.
- Decoder DTT e satellitari (possibilmente tramite collegamento HDMI).
- Videocamere digitali SD ed HD.
- Se il videoproiettore ha l’ingresso USB, anche hard disk portatili esterni o pen drive. schede SD ecc.
- Computer portatili e fissi (desktop) tramite vga, hdmi e usb.
- Media center (collegamento possibilmente hdmi-hdmi o dvi-hdmi, se la scheda grafica non ha l'hdmi).
- Ecc. ecc.
I videoproiettori (VPR) in genere gestiscono solo il video, mentre l’audio viene prelevato dalla sorgente (l’audio può essere analogico l+r; oppure digitale ottico o coassiale…od anche dalla scart) e convogliato normalmente ad un amplificatore che pilota poi le casse (di qualità se si tratta di un home theatre).

Parlando di prezzi, possiamo distinguere 2 categorie di videoproiettori; quelli economici (da poche centinaia di euro) adibiti alla videoproiezione di dati (data projectors) in aule, sale di conferenza, riunioni ecc.; tali dati provengono di norma da pc portatili (notebook, netbook, tablet ecc.) e riportati su grande schermo per compiti didattici, pubblicitari o quantaltro. La 2.a categoria, prevede apparecchi più costosi; si va da un minimo di 900-1.200 euro, fino anche a decine di migliaia…dipende ovviamente dalla tecnologia implementata e dalle opzioni disponibili. La funzione principale dei VPR di questa categoria, è quella di portare “IL CINEMA IN CASA” (home cinema) inserendo il Vpr, in un adeguato impianto “home theatre”.
Il vantaggio dei videoproiettori home cinema, rispetto ai tv al plasma o lcd, è enorme, tanto da poter affermare che nessun plasma (o tv lcd), anche di 50”, è in grado di regalare l’emozione visiva di un buon VPR “home cinema”, perché il reale coinvolgimento di chi guarda, lo può regalare solo uno schermo di dimensioni molto elevate, vale a dire dai 90” (circa) in su (se lo spazio lo consente, è possibile avere una diagonale anche di 150-200 pollici fino, in genere, ad un max di 300”); ed un VPR, anche poco costoso (diciamo da 1.200/1.500 €) può garantire queste dimensioni.

Dal punto di vista tecnico, esistono svariate tecnologie di videoproiezione; annoveriamo:

VPR – DLP (Digital Light Processing by Texas Instruments) – Questa tecnologia è basata su un fascio di luce (lampada) che riflette su una matrice (DMD o chip) formata da milioni di microspecchi, producendo la luminosità, mentre il DMD genera l’immagine; il colore è formato da spicchi (o segmenti) di rosso-verde e blu (RGB), posti su una ruota-colore che “gira”. I Vpr DLP, hanno ottime qualità, a cominciare dall’elevato rapporto di contrasto che genera un nero notevole ed immagini assai brillanti; sostanzialmente, l’unico difetto “importante”, è il cosiddetto “effetto arcobalento” (rainbow effect) rilevato peraltro solo da una parte di chi guarda avendo una vista particolarmente sensibile; il rainbow-effect, consiste nel notare dei bagliori colorati sull’immagine e simili appunto al fenomeno dell’arcobaleno; il problema affligge soprattutto i DLP a singolo chip (DMD) e con ruota-colore avente solo 4 segmenti (in genere rgb+uno bianco) e che gira piano; raddoppiando tali segmenti (da 4 a 6 o 7-8) ed aumentando la velocità della ruota (2x fino a 6x) l’effetto rainbow viene alquanto ridotto, fino ad essere eliminato dai DLP a 3 chip (senza ruota colore) che però costano molto di più. Noi, qui, ci limiteremo quasi sempre a considerare i DLP “single chip” con ruota colore a 4-5-6 o più segmenti perché i prezzi di tali VPR sono veramente abbordabili da tutti o quasi.

VPR – 3LCD – Sono formati da 3 pannelli red-green-blu, uno per ogni colore rgb; la tecnica adottata, è del tutto simile a quella dei monitor e tv lcd. C’è una lampada ai vapori metallici molto potente (durata media 2-3.000 ore) la cui luce colpisce i pixel (celle) dei cristalli liquidi che sono controllati da transistor i quali attivano o meno le celle, generando i grigi e quindi il colore delle immagini. Rispetto ai Dlp, i videoproiettori 3LCD hanno più luminosità e colori altrettanto belli; hanno però minor dettaglio nelle parti scure dell’immagine, a causa di un “nero” meno pronunciato rispetto ai Dlp. Altro svantaggio è che i pannelli lcd, dopo circa 5 mila ore di uso, tendono a perdere brillantezza, mentre nei Dlp, la qualità resta sempre inalterata. Naturalmente i VPR ad lcd, non soffrono dell’effetto arcobaleno anche se, stando molto vicini allo schermo, si può notare il cosiddetto effetto “zanzariera” (è il reticolo dei pixels); difetto peraltro facilmente ovviabile, allontanandosi un poco dallo schermo. I VPR 3LCD hanno inoltre una maggior silenziosità rispetto ai Dlp ed uno zoom più elevato (utile per posizionare il Vpr anche in vani medio piccoli).

VPR – LCoS (o LCOS) – Tecnica ideata da General Elettric già negli anni 70 (e poi ripresa recentemente da Sony, Jvc ed altri) che coniuga i principi tecnologici degli Lcd e dei Dlp. In pratica, vengono adottati i soliti 3LCD (rgb) posti su una base di silicio che però poi, come nei DLP, riflettono la luce su uno specchio, colpendo un prisma che genera un solo fascio di colori che formanol’immagine, per riflessione (appunto come nei Dlp); questa tecnologia è assai costosa, ma riesce a produrre un livello del nero eccellente e questo significa brillantezza dei colori e grande dettaglio. La tecnologia LCoS, è stata poi concessa (come già scritto) ad altri marchi, ognuno dei quali l’ha “rinominata” in vari modi quali:
D-ILA (Jvc); SXRD (Sony); AISYS (Canon) e 3LCD riflessivo (Epson). Questi brand hanno personalizzato la tecnologia-base LCoS, con accorgimenti atti a migliorare la stessa. Queste tecnologie “simili” perchè basate su LCoS, a fronte di un costo generalmente elevato, presentano buona luminosità, ottimi colori, notevole definizione anche sulle basse luci, ed assenza dei difetti zanzariera/arcobalenno (in quest'ultimo caso grazie all'assenza della ruota colore che ha come risultato anche una grande silenziosità).

VPR – LED/LASER (casio, Viewsonic ecc.).....nuova tecnologia introdotta da Casio assai interessante e particolarmente indicata nell’ambito della proiezione dei dati. In pratica si tratta di un DLP a chip singolo ma senza...ruota colore (e qui già si evita l’effetto arcobaleno) e senza...lampada tradizionale. Infatti, la sorgente luminosa, è formata anzitutto da un LED ad alta potenza che genera uno dei tre colori RGB (in genere il blu) mentre il rosso ed il verde, sono ottenuti tramite il LASER. Notevole la luminosità che supera i 3.000 Ansi Lumen (permettendo di proiettare anche in sale/ambienti illuminati); l’aspetto più interessante è che questo sistema d’illuminazione, assicura una durata di ben 20.000 ore! La risoluzione, per ora, è solo di tipo hd ready (o 4:3 con 1024x768...o 16:10 con 1280x800). Unico difetto (poco rilevante visto l'uso NON home theatre) la discreta rumorosità delle ventole di raffreddamento. Notizia recente: Viewsonic, primo al mondo, ha recentemente presentato (febbraio 2012) un VPR laser/led rivolto all’home cinema e FULL HD (1080p); entrerà in commercio circa a metà dell’anno. Ovviamente il formato è 16:9.

COSA CONSIDERARE PRIMA DELL’ACQUISTO DI UN VIDEOPROIETTORE

Se lavoriamo in settori pubblicitari, di vendita, marketing, o didattici (sale ed aule), con ambienti
abbastanza illuminati (è la norma), la prima cosa da considerare è appunto la luminosità (che si misura in ANSI LUMEN) che dovrà essere piuttosto elevata al fine di avere una buona immagine (i “Lumen” possono
essere non eccessivi se si proietta in ambienti bui....ma non è questo il caso). Diciamo almeno 2-3.000 Ansi Lumen fino anche a 5-6.000. Non meno importanti sono le connessioni che i data-projectors devono avere; siccome le presentazioni sono generalmente fatte con pc portatili, ci dovranno essere gli ingressi VGA magari anche HDMI (se il pc non ha l’uscita hdmi ma solo quella dvi, si potrà ovviare con un cavo hdmi-dvi (o dvi-d) o quantomeno con un adattatore. L’audio verrà prelevato dal pc portatile stesso (molti Vpr hanno l’audio incorporato). Per la RISOLUZIONE, opteremo a seconda delle esigenze; se ci serve un quadro in 4:3, opteremo per la risoluz. 1024x768; se invece ci serve uno schermo wide, provvederemo con un Vpr con più scelte che vanno da una risoluzione nativa 1280x800 (o 1280x720) fino alla full hd 1920x1080; l’aspect ratio sarà un “wide” in 16:10 o 16.9. I Vpr-dati, di norma, sono abbastanza economici (poche centinaia di euro) a meno che non implementino tecnologie nuove (es. led/laser) perchè in questo caso il prezzo sale sensibilmente.
Se invece optiamo per un VPR da inserire in un “HOME THEATRE” (quindi un “HOME CINEMA" + eventualmente TV e giochi), i prezzi lievitano ed anche le esigenze qualitative aumentano. Per questo tipo di uso, occorre tener conto delle personali esigenze; comunque, in generale, ricordarsi di considerare:

1) LA LUMINOSITA che non dev’essere inferiore ai 1.000 Ansi Lumen; mediamente meglio 1.500
(e si parla di ambienti bui o quasi); se proiettiamo con un po’ od abbastanza luce, meglio stare sui 2-3 mila Ansi Lumen o più.

2) IL CONTRASTO; lasciamo da parte i numeri che le case “sparano”; quello che conta è che ci dev’essere un buon nero per avere immagini brillanti e definite. Il rapporto di contrasto è quindi legato alla qualità.

3) LA SILENZIOSITA’ perchè le ventole rumorose (troppe) disturbano la visione; si misura in decibel (db) ed un Vpr, per essere silenzioso, non deve superare i 28 db in piena luminosità della lampada, ed i 22-23 db in eco-mode (che significa con luminosità ridotta della lampada).

4) La presenza di uno ZOOM OTTICO minimo di 1,5x...meglio se 2x (che significa anche 2:1); lo zoom ottico è INDISPENSABILE quando si vuole posizionare il VPR in ambienti piccoli (tipici negli appartamenti senza sale) di 4 max 5 metri; solo con lo zoom, si riesce ad ottenere uno schermo grande anche col Vpr a 3-4 metri dal telo (es. una diagonale di ben 90-100” si può avere col Vpr a circa 3 metri dal telo grazie ad uno zoom 2x) anche se poi non è consigliabile sfruttare lo zoom completamente. Occore precisare che numerosi Vpr con zoom molto limitato, cercano di ovviare mettendo un ottica più corta della media, riuscendo in qualche modo ad ottenere uno schermo grande anche a brevi distanze; tecnicamente ed in generale però, lo zoom più lungo è...... meglio è.

5) La presenza di LENS SHIFT (lenti spostabili) verticale/orizzontale per un posizionamento (specie con Vpr su mensola) più agevole; In pratica l’immagine viene spostata facilmente a destra/sinistra ed in basso/alto, tramite un semplice cursore (spesso a rotellina) dotato di lock per essere bloccato/sbloccato.

6) In caso di DLP ad 1 chip, accertarsi che la ruota-colore abbia almeno 6 spicchi (segmenti) e sia veloce (es. 5 o 6x) per non vedere l’effetto “ARCOBALENO” (rainbow effect), o quantomeno, che sia raramente visibile; chi ha la vista molto sensibile, per sicurezza, sarebbe opportuno che concordasse la restituzione del Vpr Dlp (con eventuale cambio con un 3lcd) in caso di rainbow-effect. In questo caso, meglio comprare il Vpr in uno store della propria città e non in un negozio on line.

7) LA RISOLUZIONE: ormai quasi tutti i videoproiettori home cinema, sono FULL HD con risoluzione tipica 1920x1080p; peraltro di HD READY (1280x720) se ne trovano ancora, sia nuovi che (soprattutto) usati. Il criterio di scelta, dipende dagli usi prevalenti; se si guardano solo film dvd standard, o film da decoder digitale terrestre (anche eventi sportivi o quantaltro) od anche filmati fatti con una videocamera digitale standard (es. mini dv), allora la scelta deve cadere su un Vpr HD-READY (ris. 1280x720); se invece guardiamo anche film bluray, o filmati girati con una videocamera full hd, od anche Sky hd (che trasmette in 1080i quindi non c’è scaling ma solo deinterlacciamento), allora prendiamo tranquillamente (spendendo un po’ di più), un buon Vpr FULL HD 1080p.

8) DISTANZA DI PROIEZIONE E DISTANZA DI VISIONE:
La distanza di proiezione indica a che distanza dallo schermo conviene installare il proiettore; si consiglia, soprattutto se si pone il VPR su una mensola, di posizionarlo alle spalle del punto di visione. Se ad esempio, come spesso accade, la base dello schermo è di 2 metri, metteremo il proiettore a circa m. 4,5 in quanto al max, chi guarda, se ne starà seduto a circa 4metri...e quindi il Vpr sarà alle spalle. Certo che l’apparecchio può stare anche di fianco allo spettatore (se necessario) purchè l’aria calda che emana, ed il rumore della ventola, non siano fastidiosi....ovviamente negli ambianti piccoli, tipici della stragrande maggioranza delle stanze di appartamento (m. 4/4,5) è necessario che il ns. Vpr sia dotato un un buon zoom ottico (auspicabile un bel 2x) col quale otterremo un’immagine grande anche ponendolo a 4 metri od anche meno. Cosa difficile con un Vpr ad ottica fissa o zoom scarso a meno che sia ad ottica corta. Il Vpr può essere installato anche a soffitto (va messo rovesciato perchè tendono a proiettare in alto), ma la distanza rispetto allo schermo, resta pressochè invariata. La distanza di visione indica qual’è il punto ideale affinchè ci possa essere il pieno coinvolgimento; aldilà delle tabelle che si riscontrano in vari siti web (vedi plasma ed lcd tv), la norma migliore è sempre la...più semplice; certamente la distanza di chi guarda, è strettamente legata al tipo di segnale; se il VPR è, come ormai spesso capita, full hd (1920x1080p) e guardiamo un film bluray, possiamo moltiplicare la base dello schermo per un “fisso” compreso tra 1,50 ed 1,70 ed otterremo la distanza giusta per...sederci, godendo di tutti i dettagli che il segnale full-hd può darci; in un appartamento comune, la stanza sarà di 4 max 5 metri per cui la diagonale dello schermo che sceglieremo, sarà spessissimo di circa 90-100 pollici con cui avremo sicuramente un buonissimo coinvolgimento; poniamo sia 90” che automaticamente genera una base di 2 metri; moltiplicando allora 2 x 1,70 avremo 3,40 metri circa che è la distanza ottimale di visione usando materiale full-hd; ovviamente possiamo anche guardare da più vicino (ed allora useremo il fisso 1,50)...l’importante è non andare oltre i m. 340-350...altrimenti si perde il dettaglio “superiore” del full e si vede (cmq bene) come in un hd-ready. Se invece il Vpr è Hd-ready, essendo i punti-immagine di meno, per non vedere artefatti, dovremo stare ad una distanza superiore che, nei Vpr di questo tipo, è data dalla base dello schermo moltiplicato 2 (o poco più); nell’esempio suindicato i 2 metri della base x 2, daranno 4 metri circa (diciamo 4-4,30) che sarà la distanza ottimale da scegliere con Vpr hd-ready (720p o 1080i) con cui si possono visualizzare piuttosto bene segnali SD (standard definition) come normali dvd o film presi da un decoder digitale terrestre (o Sky che trasmette a 1080i); qualsiasi siano i decoder usati, è estremamente importante che abbiano un’uscita hdmi per collegarli al Vpr in hdmi-hdmi per una visione più che buona.

9) CREATIVE FRAME INTERPOLATION (CFI); tecnologia da tenere presente all’atto dell’acquisto se si pensa di guardare spesso (magari in tv) eventi sportivi a “movimento veloce” od anche di giocare con fps/guida; consiste nell’inserire uno o più fotogrammi tra 2 frame consecutivi usando diversi algoritmi...in pratica se un Vpr ha una frequenza standard (50 o 60hz), nelle scene movimentate si possono notare scatti; interpolando un ulteriore frame, la frequenza raddoppia a 100-120 hz e più, assicurando maggior fluidità in tali scene rapide (presenti soprattutto in certi sport ed in molti giochi tipo quelli fps o guida).
Il “Frame Interpolation” prende poi svariate denominazioni a seconda del marchio; Epson lo chiama “Fine Frame”, Sanyo “Smooth Motion”, Panasonic “Frame Creation”, Optoma “Pure Motion”, Sony “Motionflow”, Jvc “Clear Motion Drive” ecc.ecc.; quindi, se si pensa di vedere spesso sport movimentati o di giocare con games veloci (fps), è bene controllare che la funzione di Frame Interpolation, sia presente. Se invece l’uso prevalente è di film dvd o tv, o trasmissioni televisive “tranquille” si può risparmiare nel budget e prendere un Vpr più economico anche senza CFI, l’importante è non ossessionarsi con tale CFI. anche perchè se non ben congegnato, può produrre effetti collaterali come aloni sui soggetti, l’effetto soap opera od un certo ritardo sui comandi impartiti (imput lag). Ovvio che il CFI è particolarmente perfezionato nei Vpr di fascia alta (dipende molto dalla precisione degli algoritmi usati). Il CFI quindi non è esente da difetti, soprattutto nei Vpr di fascia “media”...tanto che i cosiddetti “puristi” dell’home cinema, storcono la bocca di fronte a questo dispositivo. La soluzione migliore, quando si rende opportuno inserire il F.I., è quella di tenerlo sulla modalità più bassa (in genere ci sono 3 posizioni) in modo da ottenere una buona fluidità dei movimenti-immagine, limitando il più possibile gli artefatti. In genere il F.I. migliore è quello creativo (CFI), che da’ fluidità e nitidezza nei movimenti veloci, normalmente è quasi sempre creativo! Infine non bisogna confondere l’Interpolation Frame con il pulldown (frames a 24fps di materiale cinematografico ripetuti più volte per ovviare alla differenza di cadenza con quella dei Vpr-Tv).
NOTE SUI VPR 3D; Ultimamente molti produttori stanno calvalcondo l’onda del 3D e molti modelli hanno questa funzione in più. Vediamo di fare sinteticamente chiarezza su questa tecnologia:
Il 3D (concetto cinematografico): i nostri occhi sono abituati a vedere in 2D che si esprime nell’altezza e larghezza dell’immagine; per “vedere” anche la 3.a dimensione occorre rifarsi alla “stereoscopia” che ci permette di percepire anche la dimensione della profondità che è stata girata per il 3D, cioè con 2 telecamere diverse e successivo montaggio mescolato e trasformato in effetto 3D da speciali occhialini che ci danno appunto il senso della “profondità” dell’immagine.
Gli occhiali 3d, possono essere attivi o passivi....quelli attivi si chiamano così perchè “contribuiscono direttamente” a proporci l’effeto 3D; in pratica c’è un otturatore che chiude in modo alternato, le lenti dei 2 occhiali (frequenza 60hz); è essenziale che gli occhiali attivi siano sincronizzati con lo schermo tramite (in genere) un trasmettitore a raggi infrarossi...quando per un’imperfezione tecnica le immagini si sovrappongono ad entrambi gli occhi, si verifica il fenomeno ben conosciuto e che si chiama crosstalk. Quelli passivi (più leggeri e meno costosi) hanno 2 lenti speciali (polarizzate) che scompongono in righe, il segnale dello schermo in modo che gli occhi vedano alternativamente le righe pari e quelle dispari. Con la tecnica passiva, gli occhiali non partecipano al 3D ma tutto è demandato allo schermo. Aggiungiamo che le fonti 3D possono essere i Bluray, la Tv satellitare, il Pc e i giochi; per i bluray e la tv 3D, occorre l’hdmi 1.4 che molti Vpr hanno già. Per utilizzare il 3D col pc, serve il kit Nvidia 3D Vision, formato da occhiali, monitor (che deve avere un refresh di 120hz), ed una scheda Nvidia Geforce pilotata da un software apposito per il 3D.

10) IL TELO (o schermo) bianco o grigio su cui si proietta l’immagine, possibilmente con bordi neri; con base 200-240 cm., se ne trovano da meno di 200 euro a parecchie centinaia; l’importante è che sia di quelli che col tempo NON fanno pieghe (tensionati) e che abbiano un guadagno (gain) adeguato (serve per aumentare la luminosità/contrasto), tipicamente 1,2-1,3 per quelli a luminosità normale e 0,8.1,0 per i vpr ad elevata luminosità (dai 1800 A. Lumen in su); evitare quelli a guadagno molto elevato perchè la luminosità aumenta troppo col risultato che peggiora la qualità dell’immagine stessa. Ovvio che si può proiettare anche su un muro bianco con buoni risultati ma, certamente, un telo adeguato è consigliabile per avere una “resa” ottimale. Gli schermi possono essere di tanti tipi, come costruzione...tipo quelli a motore con telecomando o pulsante per salita-discesa; quelli tensionati per evitare appunto pieghe ed arricciature; quelli ad “arganello” con azionamento manuale (abbastanza economici); quelli a treppiede con molla nel cassonetto per chiuderli (utili se ci si deve spostare); quelli a molla (senza treppiede) che si abbassano manualmente mentre per alzarli c’è la solita molla alloggiata nel cassonetto posto in alto e quelli (ottimi) a cornice. La scelta è dunque ampia e per tutte le esigenze...certamente il meglio è dato da quelli motorizzati-tensionati (professionali) con bordo nero (spesso anche il retro del telo è nero) per un contrasto migliore. Sono anche i più costosi ed hanno una gamma di formati completa; in pratica ci sono i 4:3, i 16:9 e quelli in formato panoramico 2.35:1/2.40:1 (cinemascope con aspect-ratio 21:9). Tra gli economici sono da preferire quelli a cornice che pure non si deformano col tempo. Tenere presente che per l’home theatre, se si proietta in una stanza medio piccola, in genere la diagonale usata si aggira sui 90-100”, mentre nei saloni si arriva sui 150-200” e più.


a) NEL PROSSIMO POST: MINI RECENSIONI DI VPR USATI, PER HOME CINEMA-SPORT-GIOCHI E TV IN GENERALE. E' indicato anche IL PREZZO (approssimativo) DI OGNI MODELLO USATO descritto.

b) NEL SUCCESSIVO: MINI RECENSIONI DI VPR NUOVI, sempre per HOME CINEMA-SPORT-GIOCHI-TV + Vpr NUOVI BUSINESS/EDUCATIONAL usabili prevalentemente col COMPUTER portatile.

NB. OGNI VPR (nuovo od usato che sia) avrà un preciso GIUDIZIO FINALE, derivante principalmente dalla lettura di parecchie recensioni sul web.

Abilmen
12-03-2012, 11:39
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

VPR HD-READY e FULL HD USATI CONSIGLIABILI

Premessa: Quando si decide di acquistare un videoproiettore (magari la 1.a volta) capita abbastanza spesso di orientarsi vs un prodotto usato...vuoi per budget limitato, vuoi per fare un po’ di esperienza su un apparecchio abbastanza sconosciuto per molti (a differenza di un televisore piatto). A tale proposito si possono trovare buoni Vpr di seconda mano, in buone/ottime condizioni, con poche centinaia di ore d’uso visto che difficilmente se ne fa un uso quotidiano (per quello c’è il tv). Prodotti buoni anche con 4-5 anni sulle spalle e quasi sempre affidabili. Ecco quindi un elenco di VPR non nuovi, dal prezzo abbordabile, scelti tra i migliori e quasi sempre con caratteristiche idonee per essere inseriti anche in ambienti piccoli (tipo lunghezza di 4 metri della stanza o poco più) e considerati molto buoni nei web-test qualificati; dividiamo in 2 categorie:

- I Vpr hd ready (risoluzione 720p) sono veramente consigliati per vedere film dvd standard, filmati da videocamere digitali sd (es. con nastrino mini dv), la maggioranza dei giochi-dvd ed ovviamente sono adattissimi per la televisione...... digitale terrestre in particolare (ma anche satellitare sd); per il DTT è straconsigliato che il decoder adottato, abbia un'’uscita hdmi per un collegamento hdmi-hdmi e quindi con la massima qualità possibile. NOTA: con questi usi prevalenti (segnali SD) è certo che la visione con un Vpr HD-READY sarà qualitativamente SUPERIORE rispetto a quella un Vpr full-hd (1080p). Il motivo è lo stesso ripetuto più volte nella sezione televisori e cioè che i segnali a DEFINIZIONE STANDARD (SD) sono di poco inferiori od uguali alla risoluzione di un Vpr hd-ready (720p), per cui il chip scaler-deinterlacer del Vpr dovrà lavorare molto poco (o per nulla) per portare tale segnale a quello nativo del Vpr stesso (appunto 720p) con minimo deterioramento del segnale stesso...il processore (chip) di un Vpr full hd invece, dovendo fare l’upscaling fino a ben 1080 punti, dovrà lavorare molto di più per inventarsi i pixel mancanti, e questo comporta ad un peggioramento del segnale che si manifesta con artefatti vari ed una qualità di visione quindi inferiore.

- I Vpr full hd (risoluzione 1080p), come è giusto che sia, eccellono nella visione di materiale ad alta definizione, tipicamente con segnale 1080p (o quanto meno 1080i tipo Sky hd). Questo tipo di segnale è dato praticamente “solo” dai film dvd “bluray” e dalle videocamere HD 1080p...per la verità anche alcuni giochi sono usciti in formato bluray, ma la stragrande maggioranza sono con risoluzione 720p. C’è poi il problema della distanza ottimale di visione necessaria per apprezzare tutti i dettagli della definizione full hd. Il calcolo “riconosciuto” da fare è quello di moltiplicare diagonalex2,54x.1,50 dove 2,54 serve per trasformare i pollici in centimetri (1” = 2,54 cm)...mentre 1,50 è il fisso stabilito universalmente. Facciamo un esempio pratico su un Vpr con diagonale di 90” (già fatto nel capitolo “distanza di visione e con metodo più semplice...ma dal risultato pressochè uguale”): 90x2,54x1,50 = 3,42 metri. Questo significa che per vedere un film bluray su un Vpr da 90", godendo di tutti i dettagli, la distanza giusta dev’essere m. 3,42 o meno...se per non conoscenza (penso siano in molti!) ce ne stiamo spaparanzati a 4 metri, il ns occhio non percepirà più il dettaglio superiore e, la visione, sarà IDENTICA a quella ottenibile con un Vpr hd ready 720p!!! Sostanzialmente, rispettando la distanza nel guardare un bluray, vedremo da 9 con un Vpr full hd e da 8 (che è sempre buono) con un hd ready. Non rispettando la distanza, vedremo da 8 con entrambi i Vpr!
Questo discorso è notoriamente valido ed identico anche sui televisori plasma/lcd “full ed hd-ready, nella visione di film bluray; la maggior qualità del tv full si vedrà SOLO non oltrepassando la distanza massima stabilita dal calcolo sopraindicato; in caso contrario sia il full-hd che l’hd-ready non produrranno differenze di visione che saranno praticamente in entrambi come se fossero dei 720p.

NB. I Vpr USATI che ora consiglierò saranno prevalentemente in tecnologia 3Lcd e Dlp ad 1 chip al fine di aver il miglior rapporto prezzo-usato/prestazioni/qualità. L’ordine non è per importanza ma casuale.
I voti di ogni prodotto variano da: più che discreto (7); abbastanza buono (7,5); buono (8); molto buono (8,5) e, infine, ottimo (voto 9).

BUONI VPR USATI HD READY (home cinema-sport-giochi-tv)

a) Sanyo Plv Z4 (3lcd-anno 2005-2006)...veramente notevole per film dvd standard e bluray ma anche
Per la tv Dtt e satellitare (è raccomandato il collegamento hdmi); se ne possono trovare di circa 6 anni a soli 300 euro (spesso hanno meno di 1.000 ore d’uso con la lampada originale e quindi in condizioni ancora assai buone); caratteristiche più importanti: lens shift verticale/orizzontale; zoom ottico 2x che consente di avere uno schermo grande anche in stanze piccole (tipo 4/4,5 metri), e soprattutto grande facilità di posizionamento. Grande dettaglio e brillantezza; molto silenzioso. Il giudizio, complessivamente, è molto buono.
b) Sanyo Plv Z5 (3lcd fine 2006); stesse caratteristiche del modello precedente a parte un po’ di luminosità e contrasto in più e 2 hdmi e quindi leggermente superiore, con un buon dettaglio nelle scene scure; comunque due tra i migliori vpr hd-ready; usato di 5 anni (o poco più), sui 3-400 €.; assai silenzioso; Giudizio complessivo = ottimo.

c) Panasonic Pt-AE900 (3lcd - 2005); simile ai Sanyo con un’immagine più morbida; lens shift v/o e zoom 2x; buona silenziosità e brillantezza; si può trovare a circa 300 €. di circa 6 anni in buono stato.
Prodotto che si può definire molto buono (ottimo per chi ama immagini “soft”).
d) Panasonic Pt-Ax100u (3lcd 2006)...buon prodotto, buonissima immagine nitida, luminosa e brillante; lens shift v/o e zoom 2x; silenziosità buona; adatto non solo ai film ma anche agli eventi sportivi e giochi. Usato 6 anni €.300. Sicuramente un Vpr che si può fregiare del termine di ottimo.
e) Panasonic Pt-Ax200u (3lcd 2007); successore dell’Ax100, “esibisce” grande brillantezza, colore e Luminosità, rivelandosi anch’esso ideneo non solo per i film, ma anche per sport e giochi dove non è mai in difficoltà anche nelle immagini più scure. Lens shift v/o e zoom 2x che consente il posizionamento anche in stanze piccole; silenziosità buona; un usato di 4-5 anni si trova a €. 350. Giudizio molto buono. (ottimo per chi ama immagini un poco morbide....vedi AE900).

f) Optoma HD 72 (Dlp 1 chip – 2006)...Notevole prodotto molto luminoso (adatto quindi anche per lo
sport) e con colori assai vivaci; unico svantaggio è dato dall’assenza di lens shift e di uno zoom solo 1,2x che obbliga l’uso di stanze medio grandi ed un’installazione preferibilmente a soffitto; discreta la silenziosità; lo si può trovare in buone condizioni e di 6 anni circa, a 350 euro. Giudizio molto buono
g) Optoma HD73 (Dlp 1 chip - 2007); hd-ready con risoluzione 1280x768 e qualità notevole sui film in ambienti bui; come l’HD72, l’installazione è un po difficoltosa per l’assenza di lens shift (meglio metterlo a soffitto); anche questo necessita di ambienti medio-grandi a causa di uno zoom limitato (1,2x); silenziosità discreta; usato 5 anni €. 400. Giudizio complessivo = buono.

h) Benq PE 8720 (Dlp dark chip – 2005-2006); notevole prodotto anche se datato...grande nitidezza, buona luminosità, colori vivaci e brillantezza rilevante; lens shift v/o e zoom discreto per un Dlp = 1,35x (installabile in una stanza “media”); abbastanza silenzioso; di 5-6 anni viene a circa 350-400€; Giudizio: molto buono.
i) Benq W500 (2007) (3lcd) – Ottima luminosità/contrasto/brillantezza, adatto sia all’Home Theatre che come data Projector; no lens shift e zoom solo 1,2x con installazione preferibile in ambiente medio grande. Usato di 5 anni valutato circa 400 euro. Abbastanza silenzioso. Giudizio complessivo = buono.

l) Mitsubishi HC1500 (Dlp Dark chip - 2007); ottima luminosità (quindi adatto sia ai film che allo sport), brillante e con buona nitidezza; silenziosità discreta; no lens shift ed il solito difetto di molti Dlp, lo zoom limitato (qui 1,2x) quindi per vani medio-grandi. Usato 5 anni 350 euro; giudizio = buono.

m) Epson Home Cinema 720 (3lcd – 2008); Ottimo prodotto con notevole luminosita, contrasto e nitidezza; lens shift v/o e zoom 2,1x per grande facilità di posizionamento anche in ambiente piccolo; silenziosità abbastanza buona; usabile anche con ambiente un po’ illuminato; usato di 4 anni 400 euro.
Molto adatto per eventi sportivi e giochi; giudizio complessivo ottimo.
n) Epson Pro Cinema 810 (3lcd – 2007) Buon Vpr, luminoso, nitido e con un buon nero; adatto quindi sia per i film che lo sport e giochit; lens shift v/o e zoom eccellente 2,1x con installazione anche in stanze piccole. Silenziosità abbastanza buona; un buon usato di 5 anni circa viene a 350 euro. Giudizio = ottimo.

o) Sony Vpl Aw 15 Pro (3lcd – 2007); nitidezza, fedeltà cromatica, buon nero; lens shift v/o e zoom 1,6x per uno schermo grande anche in vani medio-piccoli. Molto silenzioso. Usato 4 anni €. 400. ottimo.
p) Sony Vpl-Hs51a (3lcd – 2006); un Vpr veramente dalle grandi qualità! Immagine assai dettagliata ed ottimi colori con un nero veramente notevole; lens shift v/o e zoom più che discreto pari a 1,55x che permette un quadro abbastanza grande anche in ambienti medio-piccoli. Piuttosto silenzioso. Per un usato (di 5-6 anni) il prezzo si aggirerebbe sui 350 €. Giudizio complessivo = ottimo.

q) Infocus In76 Big (Dlp Dark chip - 2006); elevata luminosità (quindi adatta sia all’home cinema che ad
eventi sportivi)...buon dettaglio grazie ad un nero notevole; effetto arcobalento difficile da notare grazie alla grande velocità della ruota-colore. Lens shift v/o e solito zoom limitato dei Dlp (solo 1,2x...quindi preferisce vani piuttosto lunghi); silenziosità discreta; usato di 5-6 anni circa 350 €.; giudizio molto buono.

BUONI VPR USATI FULL HD (sempre home cinema-sport-giochi-tv)

1) BenQ W5000 (Dlp 1 chip –2008); notevole Vpr full hd, sia per la luminosità che per la grande nitidezza; nero notevole; lens shift solo verticale e zoom limitato a 1,2x; buon dettaglio sulle basse luci; silenziosita abbastanza buona; supporta i 24 fps; un buon usato di 4 anni si può trovare a €750. Supporta i 1080/fps ed è adatto anche a sport e giochi; giudizio complessivo molto buono.
2) BenQ W6000 (Dlp 1 chip . 2009); altro grande prodotto dalla notevole luminosità e brillantezza (adatto quindi non solo ai film, ma anche allo sport e giochi...come il 5.000 del resto); buon dettaglio scene scure; molto buone le possibilità di posizionamento anche in stanze medio-piccole, grazie allo zoom 1,5x con lens shift v/o; ha i 24 fps. Silenziosità abbastanza buona; Supporta l’anamorfico per la visione dil film 2.35:1 a pieno schermo; un usato valido di circa 3 anni è reperibile a circa €. 1.000. Molto buono.

3) Epson home cinema 6500 (3lcd – 2008); gran bel prodotto dotato di ottima nitidezza, luminosità elevata (è quindi adatto anche per lo sport) e nero notevole. Lens shift v/o e zoom di ben 2,1x per un facile posizionamento anche in stanze piccole (mantenendo uno schermo grande); supporta i 24 fps. La silenziosità è abbastanza buona; un buon usato di circa 3-4 anni viene sugli 800 €. Giudizio ottimo.
4) Epson home cinema 6100 (3lcd – 2009); altro notevole Vpr dall’imbattibile rapporto prezzo/prestaz.; bei colori ed immagine brillante e molto dettagliata con nero adeguato. Lens shift v/o e zoom al solito eccellente pari a 2,1x; silenziosità abbastanza buona; un usato di 3 anni costa 650 euro! Molto buono.
5) Epson home cinema 8100 (3lcd – 2009); simile al 6100 (ma successivo) ha più o meno le stesse buonissime prestazioni e specifiche (zoom 2,1x!) ad un costo ancora più basso! Grazie alla luminosità elevata, è adatto anche per lo sport e giochi. Silenziosità abbastanza buona. Suporta i 1080/fps (a 48 fps). Usato di 3 anni circa 600 euro! Giudizio complessivo = molto buono.
6) Epson home cinema 8350 (3lcd – 2010); altro Vpr di notevole valore; rapporto prezzo/prestazioni eccezionale; grande nitidezza-brillantezza e luminosità per godere anche per sport e giochi e non solo film. Lens shift v/o e zoom 2,1x (quindi posizionabile anche in vani piccoli); silenziosità abbastanza buona; inerpolazione dei 24fps. Un buon usato di circa 2 anni si può trovare a 650-700 euro! Molto buono.
7) Epson Eh-Tw5500 (3lcd – fine 2009)...Quando è uscito era il modello di punta della Epson...quindi ottime qualità generali, sia a livello di nitidezza, luminosità, nero e contrasto; gestisce i 24 fps ed ha il CFI per immagini veloci fluide (quindi perfetto per eventi sportivi); lens shift v/o e zoom di ben 2,1x per posizionamento anche in piccole stanze; la silenziosità delle ventole è abbastanza buona; detto che cercando sul web si trovano ancora esemplari nuovi, volendo limitare il budget, è facile trovare un buon usato di 2 anni a circa 1.000-1.200 euro. Assai versatile e quindi adatto sia all’home cinema che allo sport-tv ed ai giochi. Gestisce bene le cadenze filmiche . Giudizio complessivo = ottimo.
8) Epson Eh-Tw3200 (3lcd – 2010); Premesso che lo si può trovare ancora nuovo ad un prezzo eccezionalmente favorevole (visto il valore del prodotto) e cioè circa 850 euro spedito, penso sia difficile trovare di meglio come Vpr entry level a “buon mercato”. L’immagine che viene prodotta è ottima con i segnali 1080p, ma anche con quelli 720p/1080i o meno (tv) se la cava piuttosto bene. L’elevata luminosità (1.800 Ansi L.) permette altresì di usarlo anche in ambiente non completamente bui e si rivela quindi ideale non solo per l’home cinema, ma anche per giocare o per vedere eventi sportivi. Ha il lens shift v/o ed uno zoom ottimale per un facile posizionamento, di 2,1x! Silenziosità abbastanza buona specie in eco-mode. Volendo risparmiare lo stesso, un usato di 1 anno, viene €. 5-600. Giudizio = molto buono.
9) Sanyo Plv Z2000 (3lcd – 2007); prodotto di valore sia per la nitidezza, i colori naturali con buon dettaglio anche sulle basse luci; lens shift v/o e zoom 2x (schermo grande anche in piccoli vani); supporta i 24 fps ed ha la tipica silenziosità “Sanyo”. Un usato di 5 anni viene 500-600 euro. Giudizio molto buono.
10) Sanyo Plv Z3000 (3lcd – 2008); prodotto assolutamente buono in rapporto al prezzo; apprezzato dai puristi del cinema per il notevole dettaglio e la nitidezza sia generale che sulle basse luci; peraltro adatto anche al game ed allo sport (pur non avendo grande luminosità) grazie al Frame Interpolation (a 120hz) per immagini fluide; 24fps; lens shift v/o e zoom 2x per una visione “in grande” anche con stanza piccola; silenziosità molto buona. Si può trovare un buon usato di circa 3 anni a 7-800 euro. Giudizio molto buono.
11) Sanyo Plv Z4000 (3lcd – 2010); questo notevole Vpr (successore del Z3000) cercando sul web, lo si può ancora trovare nuovo al prezzo di circa €. 1.700; il Z4000, gestisce al meglio i 24fps fino a 120 (5x); è dotato di Creative Frame Interpolation (CFI) per lo “sport” in particolare, assicurando movimenti fluidi. L’immagine è eccellente grazie anche ad un nero notevole con dettaglio elevato anche sulle scene scure; è dotato di lens shift per un facile posizionamento e di uno zoom 2x per un’installazione anche in piccole stanze; buonissima la silenziosità. Si possono trovare usati di 1 anno ad €. 1.200. Giudizio ottimo.
Ps. dal 2010, Sanyo non ha più prodotto Vpr per “Home Theatre” in quanto Panasonic ha rilevato la maggioranza del suo pacchetto azionario. Si attendono come imminenti nuovi Vpr HT Sanyo-Panasonic.

12) Mitsubishi HC4900 (3lcd – 2007); Buon prodotto dotato di grande nitidezza e buona luminosità e molto silenzioso; non ha un gran nero... lens shift v/o e zoom 1,6 per installazione in ambienti di media grandezza (consigliato a soffitto); un usato di circa 4 anni si può trovare a 400 euro. Giudizio = buono.
13) Mitsubishi HC6500 (3LC – 2008); Vpr dalla qualità elevata con immagini nitide e luminose; supporta i 24fps ed ha un lens shift v/o ed uno zoom 1,6 per stanze medio-piccole. Silenziosità molto buona; si può trovare un buon usato di 3-4 anni a 500€. Lente anamorfica opzionale per il 2.35:1. Giudizio molto buono.
14) Mitsubishi HC7000 (3lcd – 2008); molto simile al 6500, ha anche l’opzione anamorfica per vedere film in formato 2.35:1 ed ovviamente supporta i 24 fps; lens shift v/o e zoom 1,6x; grande nitidezza e nero notevole. Adatto per stanze medio-piccole. Nuovo ancora trovabile a poco più di 2.000 euro; usato di 3 anni sui 800-1.000 euro. Peccato per la luminosità solo discreta... Complessivamente molto buono.
15) Mitsubushi HC6800 (3Lcd – 2010); proiettore veramente buono per la luminosità e nitidezza ed i notevoli colori; lens shift v/o e buon zoom di 1,6x che permette un “quadro” grande anche in ambienti di dimensioni non elevate. Supporta l’anamorfico 2.35:1 ed elabora i 24 fps (raddoppio). Ha il F.I. (non creativo) per la fluidità sulle immagini rapide. Silenziosità notevole. Adatto anche a sport e giochi. Si può ancora trovare un nuovo ad €.1.800 e, nel caso, un usato di 2 anni ad 800 euro circa. Giudizio ottimo.

16) Panasonic Pt-Ae 2000u (3lcd – 2007); Vpr dall’immagine “naturale”e buone qualità generali; lens s. v/o e zoom 2x (anche per vani piccoli); raddoppia i 1080/24fps; usato 5 anni sui 450-500 euro. Silenzioso. Particolarmente adatto all’home cinema, se la cava bene anche con tv e sport......Giudizio molto buono.
17) Panasonic Pt-Ae 3000u (3lcd – 2008); Successore del precedente con miglioramento ulteriore della qualità immagine, soprattutto nella luminosità, sul nero ed il dettaglio zone scure; lens shift v/o e zoom 2x; supporta i 24 fps ed il CFI per immagini fluide; supporta anche il formato anamorfico 2.35:1; silenziosità apprezzabile; notevole, oltre che per Home Cinema, anche per sport e giochi. usato 3-4 anni circa 650 euro circa. Giudizio complessivo = ottimo.
18) Panasonic Pt-Ae 4000 (3lcd – 2009); immagine molto buona con un livello del nero eccezzionale e conseguente buon dettaglio sulle basse luci; ha il CFI per immagini fluide e gestisce i 24 fps (fino a 96); lens shift v/o e zoom 2x per schermo grande anche in vani piccoli; usato di 2 anni circa 1.000-1.200 €.; anche questo Vpr, è buonissimo a 360°....film-sport-giochi. Giudizio complessivo = ottimo.

19) Infocus x10 (Dlp Dark chip – 2008); prezzo buono e qualità notevole, ma sono assenti lens shift e lo zoom (al solito) è limitato a 1,2x (per vani medio grandi). Vale comunque una buona considerazione per il grande dettaglio anche nelle zone scure; gestisce i 24 fps cinema; usato di 3 anni 5-600 euro. Molto buono.

20) Optoma HD80 (Dlp 1chip-2007).....qualità notevole ma posizionamento poco flessibile causa assenza lens shift e zoom limitato ad 1,2x. Silenziosità discreta; un usato di 4 anni viene sui 600 euro circa. Complessivamente abbastanza buono
21) Optoma HD20 (Dlp 1 chip – 2009)); Vpr dal prezzo molto favorevole dovuto alla mancanza di lens shift ed allo zoom solo 1,2x. L’immagine è comunque è piuttosto buona e, grazie alla grande brillantezza e luminosità è ottimo per sport e giochi oltre che per i film. Silenziosità discreta con rumore avvertibile; effetto arcobaleno presente per i più sensibili ; usato 2-3 anni €. 450. Complessivamente buono.

22) Sony Vpl VW60 (LCoS-Sxrd – 2007); Per gli amanti dell’immagine “morbida” (per alcuni molto gradevole) questo Vpr è ok...ha pure un ottimo nero che permette brillantezza e dettaglio sulle basse luci; supporta i 24/fps; supporta lente per il 2.35:1; lens shift v/o e zoom 1,8x.....silenziosità notevole; un usato di 4 anni, viene 800 euro circa. Giudizio molto buono.
23) Sony Vpl VW80 (LCoS-Sxrd – 2008); modello successivo sempre di grande qualità con lens shift v/o e zoom non eccezionale (1,6x); ha il CFI e supporta i 24 fps; è silenzioso. Un usato di 3 anni circa è carettino; circa 1.300 euro. Valutazione complessiva = molto buono.
24) Sony Vpl Hw15 (LCoS-Sxrd – 2009); non eccessivamente costoso, produce un’immagine di grande livello con colori brillanti e buon dettaglio anche in scene scure. Lens shift v/o e zoom 1,6x adatto a stanze medie. Abbastanza silenzioso, l’usato di 2-3 anni si può trovare a €. 1.100 circa. Supporta i 24 fps; solo la luminosità non è eccezionale. Prodotto complessivamente ottimo.

25) Jvc DLA Hd350 (LCoS-Dla –2008); I prodotti Jvc (come i Sony) essendo LCoS piuttosto sofisticati, hanno un nuovo (e quindi un usato) piuttosto costoso, a fronte di una qualità molto sopra la media, sia come dettaglio (anche sulle basse luci...grazie al basso livello del nero) che come brillantezza; ottimo anche la qualità del colore. E’ silenzioso ed ha un lens shift v/o ed uno zoom 2x per inserimento in vani anche piccoli. Da segnalare il notevole processore video scaler/deinterlacer HQV Reon Vx (by Silicon Optix) che produce immagini sempre ottimali. Un usato buono di 3-4 anni si può trovare a circa € 1.200. Complessivamente, il giudizio è da considerarsi ottimo.
26) Jvc DLA-RS10 (LCoS Dla – 2009); Come l’HD350 presenta un’immagine di qualità notevole, grazie al solito nero profondo ed alla brillantezza e precisione dei colori. Molto silenzioso, ha un lens shift v/o e si può usare con schermo grande anche in piccoli vani (zoom 2x). Luminosità non eccessiva. Supporta i 24/fps (96); Un usato di 2-3 anni viene sugli € 1.400. Valutazione complessiva: molto buono.

Abilmen
14-03-2012, 16:32
VPR FULL HD NUOVI CONSIGLIABILI (anni 2011 e 2012) per home cinema-giochi-sport e tv.

1) BenQ W7000 (Dlp 1 chip – 2012); Vpr anche 3D (servono occhiali attivi non in dotazione ed usa il Dlp link per la sincronizzazione...e non raggi infrarossi o frequenze radio...quindi non serve un telo speciale) e dalle ottime qualità, sia di grande luminosità, dettaglio, che intensità dei colori; nero più che buono; ha il Creative Frame Interpolation (CFI....qui “video true”) per immagine nitide e fluide nei movimenti veloci (tipo sport-giochi); ha il lens shift v/o e uno zoom abbastanza buono di 1,5x; silenziosità più che discreta per un Dlp (si consiglia cmq l’installazione a soffitto). Unica perplessità la ruota-colore che avendo un velocità “solo” 4x può far vedere ad alcuni l'effetto arcobaleno. Oltre all’home cinema, è adatto anche allo sport e giochi. Buona gestione dei 24fps. Prezzo del prodotto, sui 2.400 euro circa. Se dopo un controllo, chi compra non vede l’effetto rainbow, il giudizio complessivo diventa ottimo.
2) BenQ W1200 (Dlp 1 chip – 2011); ancora grande luminosità per questo buonissimo prodotto, con colori brillanti e dettaglio notevole; sorprendentemente, il rainbow-effect, è quasi assente; lens shift assente (il Vpr è economico) zoom 1,5x; ha il CFI per gli eventi sportivi/giochi e supporta i 24fps. Silenziosità solo discreta; Prezzo circa €. 1.100. Ha 2 altoparlanti da 10 watt integrati e che possono sempre tornare utili. Complessivamente un prodotto da considerarsi molto buono.

3) Epson Eh-Tw9000 (3lcd – 2012); Vpr top di gamma dalle notevoli prestazioni generali (dettaglio, colore, luminosità, brillantezza e nero ottimi); ha un 2D-3D (480hz) di buon livello. Gli occhiali 3D, attivi, sono ad otturatore (visione alternativa di un occhio e poi dell’altro). CFI per immagini fluide e supporto 24fps. Lens shift v/o con zoom di ben 2.1x! Adatto non solo per i film, ma anche per sport e giochi. Abbastanza silenzioso soprattutto in eco mode. Prezzo circa 2.700 euro. Giudizio complessivo ottimo. Recentemente è uscito il nuovo modello Tw9100 che ha la stessa ottima qualità in 2D mentre migliora il 3D (già buono del 9000) per una taratura con luminosità più elevata.

4) Epson Eh-Tw6000 (3lcd – 2012); E’ il fratellino minore del Tw9000 e quindi mantiene le stesse caratteristiche (anche in 3D) con qualche limitazione tecnica tipo lo zoom ridotto a 1,6x, ed assenza del lens shift con solo la "correzione trapezoidale" che cmq aiuta nel posizionamento-aggiustamento; silenziosità abbastanza buona. Grazie alla luminosità notevole di 2.200 Ansi lumen (il tw9000 ne ha addirittura 2.400!) è adatto anche a sport e giochi. Prezzo €. 1.200. Giudizio complessivo molto buono. E' appena uscito il Tw-6100 che ha un 3d leggermente migliore, più dettagliato e preciso, e quindi consigliato a chi è interessato al 3d. Il prezzo è simile. Giudizio molto buono.

5) Epson Eh-Tw5200 (3lcd – 2013); Vpr recentissimo e molto conveniente,luminoso e brillante...è il fratellino minore del Tw6000/6100; dotato anche di 3D (occhiali attivi esclusi) con supporto bluray 3D; Essendo economico, non ha l’interpolazione frame ma cmq se la cava bene lo stesso in sport e giochi. Ha pure un discreto audio da 2 watt utile se ci si sposta col Vpr. Nero notevole e quindi buon dettaglio anche nelle scene scure. Non ha lens shift e lo zoom è minimo (1,2x); abbastanza silenzioso, costa meno di 1000 euro. Complessivamente molto buono.

6) Optoma Hd33 (Dlp 1 chip – 2011); Vpr economico ma di grande qualità sia come luminosità e brillantezza dei colori e dettaglio; ha il 3D sia nei film che nei bluray predisposti o nell’hdtv (e senza crosstalk); occhiali attivi in radio frequenza; ha il CFI per movimenti fluidi e silenziosità discreta; non c’è il lens shift e lo zoom è solo 1,2x (qualche problema quindi di posizionamento); prezzo circa 1.500 euro.
Complessivamente molto buono...peccato per le lenti non spostabili ed il mini zoom, altrimenti era ottimo.
7) Optoma HD83 (Dlp 1 chip – 2011); Vpr di “punta” dotato di un buon 3D visualizzabile sia con occhiali ad RF che Dlp-link; immagine notevole per dettaglio e luminosità; ha il CFI per immagini sportive fluide; discreta la silenziosità; buono anche per giocare; no lens shift ma zoom abbastanza buono per un Dlp, essendo di 1,5x; prezzo medio altino...sui 2.500 euro; prodotto comunque molto buono. Ps. C’è anche il nuovo Optoma HD87 (Dlp 1 chip 2011)...buonissimo prodotto (con qualche difetto nel processore video) ma, visto che costa sui 3.600 euro, direi di...soprassedere!

8) JVC Dla-RS45 (LCoS-DLA – 2012); ha il 3D (non eccelso) ma l’immagine 2D è sicuramente ottima principalmente per l’Home Cinema...con un nero e dettaglio notevoli; ha il frame interpolation creativo (CFI) particolarmente utile per rendere fluide e nitide le immagini sportive (spesso movimentate). Lente anamorfica per vedere in 2.35:1 e lens shift v/o motorizzato come del resto la messa a fuoco (zoom 2x quindi posizionabile anche in ambienti piccoli); supporta i 24 fps; prezzo circa €. 2.800! Silenziosità piuttosto buona; peccato per il crosstalk nel 3d, altrimenti poteva considerarsi ottimo; quindi: molto buono
9) JVC Dla-X30Be (LCoS-Dla - 2012); Vpr dalle prestazioni notevolissime, grazie soprattutto ad un nero eccezzionale che conferisce brillantezza e dettaglio alle immagini, anche sulle basse luci; ha il 3D con occhiali attivi (leggeri e ad otturatore) che funzionano a raggi infrarossi (IR)...un 3D che presenta però un po’ di sfarfallio soprattutto nelle scene chiare; il Vpr è dotato di CFI (clear motion) per immagini fluide anche se in movimento veloce (che funziona però solo in 2D); tale CFI, causa però talvolta qualche artefatto. Ha una lente anamorfica per film in 2.35:1 ed i 24 fps. La silenziosità è notevole e, ovviamente, ha un buon lens shift v/o ed uno zoom mortorizzato 2x. Di base questo Vpr sarebbe eccezionale, ma considerando le imperfezioni del 3D e del CFI, lo definiamo “molto buono”. Il prezzo è sui 2.600 euro.
NB. Jvc produce anche modelli “2012” 4k con risoluzione 3.840x2.160 (2D); sono il Dla-X70RBE ed il Dla-X70RBE...ovviamente i dettagli sono più fini e non si vedono retinature anche da molto vicino; l’utilità di questi prodotti è però proiettata nel tempo, perchè film e trasmissioni tv 4k sono veramente lontani nel tempo (a parte qualche raro esemplare di telecamera 4k) a parte il 3D che funziona a 1920x1080... non parliamo poi del prezzo...potrebbe spaventare! Io comunque li segnalo...

10) Sony Vpl-Hw30Es (LCoS-Sxrd – 2011-2012); Vpr 3D (occhiali attivi opzionali) dal prezzo “sostenuto”; ha il CFI (Motion Flow) anche in 3D, per movimenti più fluidi; la qualità di questo Sony è notevolissima, con colori brillanti ed un nero profondo per un dettaglio sopra la media anche nelle scene scure; lens shift v/o e zoom 1,6x che consente un’istallazione anche in ambienti medio-piccoli. Supporta i 24 fps. Silenziosità molto buona; il prezzo è sugli €. 2.900; il giudizio complessivo è decisamente ottimo.
PS. Ci sarebbe anche il Sony Vpl-VW95Es 3D con prestazioni al top ma un prezzo di quasi 5.000 euro!!! Visto il concetto base di questo 3d (no ai prodotti dal prezzo “impossibile” per i più) evito la mini “rece” sul prodotto che peraltro è sulla falsariga (con qualche opzione in più) dell’Hw30Es. Sempre su Sony, annotiamo l’uscita di un Vpr 4k (3.840x2.160), il Vpl-VW1000Es, sicuramente interessante, sicuramente costosissimo ma che comunque fa ben sperare per il futuro tecnologico e visivo dei videoproiettori.

11) Panasonic Pt-Ah1000 (3Lcd – 2011); proiettore 2D dotato di grande luminosità e contrasto e bel colore...quindi adatto si all’home cinema, ma anche a sport e giochi. Ha una sorta di Frame Interpolation (non creativo) per rendere fluidi i movimenti veloci; dotato di lens shift v/o, ha uno zoom di 2.x per un posizionamento anche in stanze piccole; la silenziosità e discreta;. €. 1.400; In definitiva abbastanza buono.
12) Panasonic Pt-At5000E (3Lcd – 2011); Vpr 3D di qualità (occhiali attivi opzionali) è un gran bel prodotto con luminosità, nero, colore e contrasto a livelli alti (adatto quindi per film ma anche sport e giochi) Ha il F.I. creativo CFI) ed è dotato di lens shift v/o e di uno zoom 2x per un facile posizionamento ovunque. Silenziosità molto buona; supporto 24 fps prezzo sui 2.150 euro. Giudizio complessivo ottimo.

13) Mitsubishi Hc7800 (Dlp a chip singolo – 2012); supporta un buon 3D (con occhiali attivi opzionali) sia sui segnali 1080i ed i bluray3D; ha il CFI per movimenti fluidi; Buonissimo in luminosità, colore e dettagli sulle scene scure; lens shift v/o e zoom abbastanza buono (1,5x) per un posizionamento flessibile. Silenziosità abbastanza buona.; il prezzo è di circa 2.500 euro. Nel complesso Vpr molto buono.
14) Mitsubushi HC4000 (Dlp 1-chip – 2010-2011); proiettore veramente notevole per la luminosità e nitidezza, notevoli colori ed un nero buonissimo. Ruota colore abbastanza veloce con effetto arcobaleno abbastanza raro da notare; non ha lens shift ma un buon zoom (considerando che è un Dlp) 1,5x che permette un “quadro” grande anche in ambienti di dimensioni non elevate. Supporta l’anamorfico 2.35:1 ed elabora i 24 fps (a 48). Silenziosità più che discreta. Si può trovare ancora il nuovo a soli €. 1.100; (un usato di 1-2 anni lo si può trovare a circa 800 euro). Adatto anche a sport e giochi. Considerato il prezzo molto favorevole e se, da un controllo, non si nota l’effetto rainbow, il giudizio diventa ottimo.

VPR HD-READY NUOVI CONSIGLIABILI (anni 2011 e 2012) sempre per home-cinema-giochi-sport e tv.

NOTA: Premetto che la scelta di un Vpr hd-ready usato di qualche anno fa (vedi mini recensioni già scritte) è sempre un’ottima soluzione in quanto si tratta di apparecchi di qualità elevata con usato spesso molto buono; l’home cinema è ottimo ed i più luminosi permettono anche di giocare e/o vedere sport-tv.

I nuovi Hd-Ready (visto che il marketing ha virato decisamente sul full-hd e qui ci sarebbe da...discutere) sono prodotti prevalentementi economici; vanno bene per carità, soprattutto nello sport e games e 3D...per l’home cinema meglio i Vpr Hd-ready di un tempo, anche se usati, perchè veramente in grado di ricreare il fascino del coinvolgimento cinematografico, non per la dimensione dello schermo, ma per la qualità superiore “per puristi” dell’immagine con ottimale mix tra dettagli, brillantezza, colori, luminosità e nero.
Precisato questo, veniamo a descrivere comunque i principali ed attuali VPR NUOVI HD-READY:

1) BenQ W700 (Dlp 1 chip – 2011-2012); Vpr compatibile 3D (Dlp link e nvidia 3D vision – pc 3D-ready/no bluray 3D), e che ha una sorprendente buona qualità d’immagine anche nei film; certamente valido anche per sport e giochi vista la luminosità elevata. Pare tenda però a surriscaldarsi ma, soprattutto, a causa della ruota-colore piuttosto lenta, l’effetto arcobaleno è discretamente visibile. Non ha lens shift e lo zoom è solo un 1,11x. Un prodotto che vale certamente il prezzo (poco più di 500 €.); il giudizio complessivo sarebbe elevato se non ci fosse questo “discreto” effetto arcobaleno che, come è noto, quando avvertito, è oltremodo fastidioso; Il Vpr è dotato di altoparlanti; la rumorosità della ventola (e ruota) è accettabile; la valutazione finale è dunque abbastanza buono.
2) BenQ W600 (Dlp 1 chip 2011); rispetto al W700, ha in più la tecnologia “unishape” per rendere i colori più fedeli e brillanti. Per il resto non c’è molto da aggiungere; solita ottica corta per avere un “quadro” grande anche da 2-3 metri quasi senza zoom (che è solo un 1,15x) e solita assenza di lens shift che permetterebbe un posizionamento più agevole. Altoparlanti incorporati e rumorosità della ventola (e ruota) piuttosto udibile; Uso previsto = film-sport-giochi. Il rainbow, malgrado una ruota colore a 6 spicchi, è piuttosto evidente; c’è anche un leggero rumore video; il costo è di €.800 (ma c’è la versione economica W600+ ad €.500-550); Giudizio più che discreto (sarebbe buono con meno eff. Arcobaleno)
3) BenQ W710St (Dlp 1 chip 2011); anche questo Vpr Dlp, ha un’immagine brillante e definita; non ha lens shift e lo zoom è solo 1,10x ma l’ottica corta “rimedia” perchè consente uno schermo grande già ad 1,5 metri! 3D compatibile è adatto per giochi-sport ma anche per film dvd ed i bluray. La rumorosità è accettabile e l’effetto rainbow è ridotto; costa circa 600 euro; tutto considerato, complessivamente si può definire abbastanza buono.

4) Epson Eh-Tw480 (3-Lcd – 2011); questo Vpr viene indicato (grazie alla notevole luminosità) per film-giochi e sport. Ottica piuttosto corta (zoom 1,2x) ed assenza di lens shift; la modalità gioco migliora il colore per un miglior coinvolgimento. Diaframma un po’ rumoroso; silenziosità della ventola: discreta; ha gli altoparlantini incorporati; nel complesso il prodotto vale il prezzo (500 €.); giudizio abbastanza buono.

5) Acer H5360Bd (Dlp 1 chip – 2011); solito Vpr economico, dotato di una buona immagine luminosa e dettagliata; le limitazioni sono sempre le stesse, vale a dire no lens shift (quindi posizionamento non facile) e zoom ottico quasi inesistente (1,1x) ovviato da un’ottica abbastanza corta che permette immagini grandi già a 3 metri. Silenziosità sufficiente e 3D dignitoso e semplice grazie ai 120hz (display-pc) ed alla tecnologia Dlp link col DMD che sincronizza gli occhiali con lo schermo; visualizzabili anche i bluray3D. Indicazioni d’uso: film – sport – giochi. La ruota-colore non è molto veloce (3x) e quindi l’effetto arcobaleno, anche se non frequente, può essere visibile; costa circa 500 €. Complessivamente il giudizio, se non si nota il rainbow, è abbastanza buono.

6) Optoma Hd600X-VL (Dlp 1 chip – 2010); Vpr 3D; per vedere film bluray3D e giochi 3D, occorrono occhiali attivi e l’adattatore (da acquistare) Optoma 3D-XL. Vpr di buona qualità...luminoso e con colori notevoli (grazie al brillant colour); rileva i 24/fps, è privo di lens shift (c’è al solito solo la difficoltosa regolazione trapezoidale) e lo zoom è solo di 1,1x; la risoluzione nativa è 1280x800 (aspect ratio 16.10) e ci sono 2 piccoli altoparlantini integrati; effetto arcobaleno abbastanza limitato; costo €. 430!; rumorosità accettabile; giudizio complessivo = abbastanza buono.
7) Optoma GT750-720p (Dlp 1chip – 2011) pure 3D ed occhiali attivi opzionali (Dlp link o Rf) per vedere bluray3D e giochi3D anche da pc (by Nvidia 3D Vision). Ha una luminosità superiore all’Hd600 e costa sui 630 euro; nell’uso normale (2D) ha buon dettaglio e colori brillanti; dettaglio buono anche nelle scene scure; insomma, pur essendo un Vpr votato al game, se la cava piuttosto bene anche nei film! No lens shift e zoom praticamente fisso, ma l’obiettivo corto in qualche modo rimedia (schermo grande a breve distanza distanza). Il rumore della ventola è accettabile; ha altoparlanti discreti; rainbow limitato; giudizio buono. Ps. In caso di acquisto prendere la versione a 720p.
8) Optoma Hd67N (Dlp 1 chip – 2011) Poco meno di 600€ ma poi c’è il kit Optoma per il 3d...per cui alla fine è un pelo carettino; Vpr simile all’Hd600 (leggermente menoluminoso), quindi con qualità dell’immagine ed adatto al game-sport ed anche film; per l’uso pc occorrono gli occhiali Nvidia 3D Vision con trasmettitore a raggi infrarossi (IR); per vedere Tv-3D, Bluray3D e giochi3D con Ps3, necessita del kit Optoma 3D-XL con occhiali ZD201; entrambi i kit sono venduti separatamente. Obiettivo corto per schermo grande installato da vicino; Altoparlantini piccoli; rumorosità accettabile; rainbow ridotto (ruota colore a 6 spicchi velocità 3x). Non soffrendo di rainbow, il giudizio complessivo è abbastanza buono.

VIDEOPROIETTORI NUOVI PER PRESENTAZIONI ED USO DIDATTICO

NB. Essendo tantissimi, mi limito a fare mini-recensioni con giudizio finale, dei modelli più “popular” dei vari marchi presenti sul mercato...diciamo nella fascia di prezzo che va dai 400 agli 850 circa che poi sono quelli più venduti. Questi proiettori usano come sorgente, quasi sempre pc-portatili. Così come portatili sono i Vpr stessi, perchè spesso devono essere spostati e portati in vari posti. Alcuni di essi, se la cavano benino anche per vedere film-sport o giocare, anche se l’uso è per altro.
Vengono presi in esame solo quelli almeno hd-ready con risoluzione tipica 1280x800 (16:10 wxga)

1) Acer K330 (Dlp 1 chip – 2012); dotato della classica risoluzione wxga 1280x800, questo Vpr Portatile (kg. 2,9) dalla buonissima immagine, ha la particolarità innovativa di avere una sorgente luminosa a led che permette la durata di ben 20.000 ore! Leggermente rumoroso ma, nelle sale, non si avverte granchè. E’ 3D-hd-ready (Dlp link) ed altoparlanti piccoli ma funzionali per qualsiasi sala et similia. Se la cava benino anche nei film...avendo il notevole vantaggio che l’effetto arcobaleno è pressochè assente! Non ha zoom e lens shift (quasi ovvio) ma ci si fa la mano subito per trovare il punto dove posizionarlo per avermo uno schermo grande; ovviamente ha gli ingressi giusti per pc portatili (iPod compreso by usb); ha anche un hdmi. Costa poco più di 400 euro €.; giudizio: abbastanza buono.
2) Acer P5390W (Dlp 1 chip – 2011); Grande luminosità, contrasto, colori naturali (Acer ColorBoost) e dettaglio per questo Vpr 3D Ready per cui si possono fare presentazioni/lezioni utilizzando anche contenuti 3D; risoluzione ovviamente wxga 1280x800 e solita correzione trapezoidale dello schermo; collegamento al pc molto semplice in dvi o hdmi; ha 1 altoparlantino da 2 watt; è pesantino e quindi robusto (4,1 kg) e la rumorosità è abbastanza contenuta (33/30 db. In modalità normale/eco). Tramite pc è collegabile in rete Lan o Wi-fi; Costa poco più di 800 €.; il giudizio finale è decisamente buono.

3) BenQ Mw712 (Dlp 1 chip – 2012); ottima luminosità e contrasto per questo Vpr aziendale per immagine nitide e possibilità di uno schermo 16:10 di 90” a 3 metri. Ingresso microfono...porte usb, vga ed altoparlanti incorporati, è quasi obbligatorio usarlo con pc portatile (o dispositivi usb); col pc ha anche la compatibilità 3d. Ha uno zoom discreto per un Dlp pari a 1,2x. Rumorosità nella norma. Si può trovare a circa 600 euro. Ha anche la modalità cinema per film-pc. Giudizio = abbastanza buono.
4) BenQ Mw516 (Dlp 1 chip – 2012); per avere uno schermo grande (circa 100” da 1 m. soltanto), questo è il prodotto giusto (ottica corta) per le vostre presentazioni. Qualità molto buona, microfono, modalità cinema e 3d by pc sono le altre funzioni. Costa 500 euro (è un po’ meno luminoso del “712” ed ha meno contrasto); rumorosità accettabile...specie in eco mode.. Sempre con un occhio all’effetto arcobalento tipico dei Dlp (ma nel “business” ci si fa meno caso), direi che il giudizio è abbastanza buono.

5) Viewsonic Pled-W500 (Dlp – 2011); simile all’Acer K330 è dotato di una fonte luminosa a led che ha una durata di 20 mila ore! Ha i vari ingressi per pc ma anche un’hdmi; con pennetta usb o scheda sd può visualizzare molti formati video; adatto a presentazioni/educational, ha buona luminosità ed elevato contrasto per immagini dettagliate. Sono presenti altoparlanti integrati; risoluzione ovviamente 1280x800; non ha filtri da pulire; costa sui 530 euro; un po rumoroso. Valutazione complessiva: abbastanza buono.

6) Nec M300W (3Lcd – 2011); tipica risoluzione 1280x800, questo proiettore è indicato non solo per presentazioni ma anche per scopi didattici (education) aule/meeting ecc.; ha grande luminosità e contrasto per un notevole dettaglio di caratteri, grafici ed immagini. Ha l’hdmi e l’usb per pen-drive; rumorosità accettabile; si può collegare ad internet. Integra anche altoparlanti piuttosto potenti; naturalmente per l’uso, il pc la fa da padrone con vga o hdmi. Costa circa 800 €. Complessivamente il giudizio è buono.

7) Epson EB-W12 (3Lcd – 2012); come il Nec, essendo lcd, è totalmente privo dell’effetto arcobaleno ma, quello che più conta è che la notevole luminosità e contrasto, permettono buone immagini anche in ambienti discretamente illuminati. Ha altoparlanti incorporati e l’opzione Epson 3-in-1 con cui, grazie ad un solo cavo, si può attivare video-audio ed il comando pag. su/giù. Si può usare anche a pc spento collegando un dispositivo usb (chiavetta) a tale porta. L’ottica “corta” permette poi di avere un’immagine grande anche a distanza breve (100” a circa 2,80 m); lo zoom è 1,2x. Ha pure un hdmi con cui si possono vedere piuttosto bene anche film bluray; proiettore quindi che da’ buoni risultati a 360°; la silenziosità è discreta in eco-mode mentre in normale si fa sentire. Costa 530 €. – Giudizio finale= buono.
8) Epson EB-1760W (3Lcd – 2012); citiamo questo Vpr “aziendale” perchè ha un disegno molto piatto ed è quindi adatto per essere portato in giro con grande facilità, essendo solo 1,7 Kg.; per il resto ha grande luminosità, fedeltà cromatica e buon dettaglio nelle presentazioni dati/grafici/disegni ed immagini. Ha ovviamente hdmi, vga ed usb per collegarlo al pc; rumorosità accettabile e può essere usato anche in wi-fi; ha l’opzione usb-3-in 1; c’è un piccolo altoparlantino; costa 860 €. Giudizio complessivo: buono.
9) Epson EB-1840W (3Lcd – 2012); è il fratello maggiore dell’EB-W12, avendone la stessa linea anche se le dimensioni sono leggermente più grandi ed ha un peso di 3,3 kg (contro i kg 2,3 del W12); ha anche altoparlanti più potenti (5 watt anzichè 2) ed un’ottica più lunga con zoom più consistente (1,6x); la luminosità è più alta (3.700 Ansi Lumen...contro 2.800) mentre il rapporto di contrasto è (stranamente meglio) nel W12 (3000:1 contro 2.500:1). Un dato leggermente negativo del 1840W è che ha una rumorosità un po’ più elevata specie in eco-mode (35 db. Contro i 29 dell’EB-12). Anche per questo Vpr, c’è la funzione Epson Usb 3-in-1. Come è presente la vga ed altresì un’hdmi che permette di vedere anche film dvd/bluray con la presumibile buona qualità riscontrata con l’EB-W12. La differenza forse più sostanziale è data...dal prezzo che si aggira sui 900 euro o poco più. Anche qui il giudizio finale è buono.

10) Hitachi Cp-Dv10n (3lcd – 2010-2011); sorprendente Vpr dalle qualita didattiche/business notevoli; piuttosto luminoso e brillante, può essere usato anche in ambienti illuminati; ha una menoria per contenere le immagini, riproponibili in qualsiasi momento. Avendo l’ottica corta permette uno schermo grande anche da vicino; ha vga ed hdmi per collegare il pc (anche in Lan); la rumorosità, soprattutto in eco mode, è più che accettabile. Costa sugli 800 €.; il giudizio complessivo finale, è certamente buono.

11) Panasonic Pt-LW25H (3Lcd – 2012); recentissimo Vpr portatile “business” dalla notevole qualità dell’immagine, grande luminosità e fedeltà cromatica; zoom solo 1,2x ovviato dall’ottica corta che provvede a generare una immagine grande da breve distanza; ha tutti gli ingressi possibili per essere pilotato da un computer; ha la connessione Lan. Rumorosità accettabile (soprattutto in eco-mode); non è leggerissimo (3 kg.); no rainbow (essendo Lcd); ha un piccolo altoparlante. Non ha alcuna hdmi e quindi è veramente solo per presentazioni business; costa circa 500 €.; Giudizio complessivo: abbastanza buono.

12) Cenni sui VPR CASIO (Dlp con fonte luminosa a led-laser); premetto che i proiettori Casio sono prevalentemente dedicati al business/didattica; hanno una nuova tecnologia led/laser molto interessante, ma sono anche piuttosto costosi e vanno...ben oltre agli 800-850 euro max che mi sono imposto. Mi riferisco ovviamente a Vpr “business” rigorosamente wxga 1280x800 come tutti quelli sopra elencati.
Per questo evito recensioni, ma sicuramente meritano una menzione in quanto, come scritto, usano una fonte luminosa a led-laser (che formano i colori) su una base Dlp iniziale. Questa tecnicnologia ibrida, permette di non avere la ruota-colore, quindi non c’è effetto arcobaleno e la fonte di luce dura circa 20 mila ore! Il che significa non necessità di manutenzione per lunghissimo tempo. Evidente quindi il risparmio sui costi rispetto ai Vpr tradizionali. La qualità ed il dettaglio dell’immagine è buona; hanno vga, usb, hdmi, s-video e component, spesso gli altoparlantini con ingressi rca-audio; ovviamente si possono usare sia col pc che solo con dispositivi usb (pennette) e permettono anche un collegamento Lan. L’unica pecca è che svilluppando molto calore, hanno una ventola che gira veloce ed il rumore è elevato.

overhead
14-03-2012, 21:33
Non hai specificato il budget e se ti serve un formato wide oppure 4:3 però, cercherò per intuizione di darti il consiglio giusto. un videoproiettore (Vpr) di tipo business/presentazioni/dati/didattica ecc. in...sala, deve anzitutto essere facilmente posizionabile, avere una luminosità elevata per vedere le immagini anche con una discreta luce ambientale (cioè non al buio) e magari incorporare anche l'audio (che spesso i Vpr non hanno ed in tal caso lo si deve prelevare dal portatile con collegamento a degli altoparlanti). E poi che costi il giusto. Con queste premesse, mi sento di consigliarti questo ottimo prodotto che puoi trovare in e-shop a circa 500 eurozzi:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_vid...on_eb-w12.aspx

A fine post ti metto il link alle informazioni dettagliate dal sito Epson che dimostrano l'estrema completezza e versatilità di questo apparecchio; in particolare:
a) Il posizionamento è facilissimo grazie al cursore di correzione dell'immagine.
b) Con un cavo solo da portatile a Vpr in usb-3-in1, puoi avere video/audio e possibilità di spostamento immagine su/giù.; se usi un lettore per i dvd, il collegamento sarà hdmi-hdmi. Se vuoi guardare lo schermo con il pc spento puoi usare una chiavetta usb. Il Vpr ha l'audio incorporato.
c) La risoluzione è wide tipicamente per computer 16:10 1280x800. Il peso è poco più di 2 kg e quindi facilmente spostabile/trasportabile.
d) Tecnologicamente è un 3Lcd e quindi la qualità dei dati-grafici-immagini, sarà ottima.
e) Se decidi di fare uno schermo da 60 pollici, potrai vederlo da meno di 2 metri.
Ecco qui la descrizione dal sito Epson...leggi anche le specifiche:

http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EB-W12

Ciao

ciao grazie per la risposta molto interessante. Allora siccome il capo mi ha detto che me lo presterebbe per le attività del mio gruppo di volontariato, pensi sia buono questo modello anche per proiettare filmati in un auditorium col proiettore a circa 10m dal muro?

Abilmen
14-03-2012, 23:49
Come avrai notato nelle specifiche Epson che riporto:

http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EB-W12/Specifiche-tecniche;jsessionid=B19028004FF09DA2A292C0D05176BDE3.__ATGAPP-new

Noterai che con questo VPR puoi ottenere uno schermo (sul muro o telo) che va da un minimo di 33" ad un max di 318"!!! 318" sono 8 metri di diagonale; tu devi tener presente che, come specificato, avrai già un buon "quadro" di 50" a m. 1,5 (60" usando lo zoom 1,2x) tenendo lo zoom al minimo...il max di 318" lo avrai quindi retrocedendo fino a circa 9 metri dal muro dove proietti (1,5x6 = m. 9...50"x6 = 300"). Dipende dalla grandezza dello schermo che vuoi fare. Penso che 318 pollici di diagonale (il max) siano tanti; forse bastano la metà (150 pollici) ponendo il proiettore su un tavolo a 4-5 metri dal muro. Vedi un po' te insomma. Hai solo l'imbarazzo della scelta come distanza di proiezione. Per la visione, essendo un 1280x800 di risoluzione (hd ready wide 12:10) il punto ottimale per guardare lo devi calcolare moltiplicando la larghezza dello schermo per 2. Es. se decidi per una diagonale tale che la larghezza dello schermo è di 3,5 metri, la distanza ottimale sarà 7 metri (3,5x2) e terrai conto di tale distanza per posizionare gli spettatori. Ovvio che se ne hai molti, ce ne saranno anche a 5-6, come 7-8 metri dal muro senza problemi comunque.

Abilmen
15-03-2012, 00:32
ciao grazie per la risposta molto interessante. Allora siccome il capo mi ha detto che me lo presterebbe per le attività del mio gruppo di volontariato, pensi sia buono questo modello anche per proiettare filmati in un auditorium col proiettore a circa 10m dal muro?
attenzione che se devi proiettare film dvd....giochi ecc. è un discorso un poco diverso; l'altro è orientato più ad un uso aziendale come avevi chiesto. Se vuoi previlegiare film e giochi per lo stesso prezzo (500 euro ed anche meno), puoi prendere questo:

http://www.epson.it/Casa-e-Ufficio/Videoproiettori/Home-cinema/Epson-EH-TW480

Ovvio che potrai fare anche presentazioni aziendali (via usb)...ma i film, lo sport-tv (by decoder) ed i giochi si vedranno assai meglio certamente col tw480; per questi usi puoi usare la vga col pc e l'hdmi se usi un lettore esterno dvd. Per le distanze è uguale all'altro.

overhead
15-03-2012, 01:03
attenzione che se devi proiettare film dvd....giochi ecc. è un discorso un poco diverso; l'altro è orientato più ad un uso aziendale come avevi chiesto. Se vuoi previlegiare film e giochi per lo stesso prezzo (500 euro ed anche meno), puoi prendere questo:

http://www.epson.it/Casa-e-Ufficio/Videoproiettori/Home-cinema/Epson-EH-TW480

Ovvio che potrai fare anche presentazioni aziendali (via usb)...ma i film, lo sport-tv (by decoder) ed i giochi si vedranno assai meglio certamente col tw480; per questi usi puoi usare la vga col pc e l'hdmi se usi un lettore esterno dvd. Per le distanze è uguale all'altro.

L'uso aziendale sarà 80% proiezione per i clienti dei filmati dei nostri macchinari (fatti da me con la mia videcamera e li esporto adesso in dvd, in futuro anche in h.264), 10% proiezioni foto, 10% proiezione videata cad e quindi disegni tecnici.

Per il mio gruppo di volontariato sarà 50% proiezioni filmati sulle ns attività fatti da me, 40% proiezione foto, 10% presentazioni Powerpoint. Non l'abbiamo mai fatto, ma se fosse possibile proiettare qualche film sarebbe un'ottima novità.

In entrambi i casi il proiettore sarà collegato al portatile via uscita e cavo vga
grazie

Abilmen
15-03-2012, 11:05
Se gli usi prevalenti sono quelli, è indubbio che il proiettore che fa per voi è il primo che ho indicato (con audio integrato) cioè l'EB-W12. Se lo colleghi in uscita usb dal portatile ed ingresso usb nel Vpr, ti basta un cavo solo per video-audio e pagg. su/giù; se usci la vga, farai un collegamento vga-vga per il video, mentre per l'audio lo devi prelevare dal portatile con un cavetto che da una parte abbia abbia un jack da 3,5 (uscita audio portatile) e dall'altra il tipico doppio connettore rca audio bianco/rosso in ingresso al vpr; se in futuro ti serve un audio più potente, il cavetto che esce dal portatile puoi collegarlo a 2 casse esterne, magari pilotate da un ampli; ma penso che gli altoparlantini del Vpr, inizialmente possano essere sufficienti. Ciao. Per vedere i film o tv da decoder (tipo partite di calcio) sarebbe meglio il 480 ma tant'è.

http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EB-W12

overhead
15-03-2012, 13:47
Se gli usi prevalenti sono quelli, è indubbio che il proiettore che fa per voi è il primo che ho indicato (con audio integrato) cioè l'EB-W12. Se lo colleghi in uscita usb dal portatile ed ingresso usb nel Vpr, ti basta un cavo solo per video-audio e pagg. su/giù; se usci la vga, farai un collegamento vga-vga per il video, mentre per l'audio lo devi prelevare dal portatile con un cavetto che da una parte abbia abbia un jack da 3,5 (uscita audio portatile) e dall'altra il tipico doppio connettore rca audio bianco/rosso in ingresso al vpr; se in futuro ti serve un audio più potente, il cavetto che esce dal portatile puoi collegarlo a 2 casse esterne, magari pilotate da un ampli; ma penso che gli altoparlantini del Vpr, inizialmente possano essere sufficienti. Ciao. Per vedere i film o tv da decoder (tipo partite di calcio) sarebbe meglio il 480 ma tant'è.

http://www.epson.it/Videoproiettori/Epson-EB-W12

Grazie per la spiegazione dei collegamenti, se c'è il cavo usb farò con quello. In auditorium invece col vecchio proiettore che un parrocchiano mi presta una due volte l'anno mi collego all'amplificatore interno all'edificio.

Allora riassumendo le attività sarebbero: proiezioni dvd filmati impianti, foto, disegni cad e film dvd, quindi no tv da decoder
Tra l'eb-w12 e il 480 tu quale prenderesti?

Abilmen
15-03-2012, 15:44
Trovare la soluzione ideale per un uso promiscuo come il tuo, in un solo apparecchio è durina.....non a caso Epson per l'uso aziendale fa un apparecchio, mentre per quello film-dvd, giochi ed anche sport-tv, ne fa un altro esteticamente simili ma con tipo d'uso principale diverso.
Vediamo: Tu prendi la telecamera e fai riprese e porti su dvd; quindi sono filmati a tutti gli effetti...mi sembra poi che tu non veda l'ora di proiettare anche film dvd :); magari vedere foto tramite usb; per questi 3 usi è sicuramente meglio il Vpr multimediale EH-TW480, non ci piove. Per i disegni cad e grafici, cioè l'uso aziendale, l'importante è che il videoproiettore abbia una luminosità elevata e per entrambi è alta ed uguale...2.800 lumen (pensa che un Vpr per home cinema da 3.000, in genere ha 1.500 Ansi lumen....); per le presentazioni cad e quant'altro a livello aziendale, anche il TW480 ha le usb, l'altoparlantino e l'ingresso vga...quindi non dovresti avere problemi di sorta. Ergo, personalmente prenderei il TW480 che ritengo più versatile per i tuoi usi.
Come telecamera quale hai, è standard o hd? Marca? Modello?

overhead
15-03-2012, 16:17
Trovare la soluzione ideale per un uso promiscuo come il tuo, in un solo apparecchio è durina.....non a caso Epson per l'uso aziendale fa un apparecchio, mentre per quello film-dvd, giochi ed anche sport-tv, ne fa un altro esteticamente simili ma con tipo d'uso principale diverso.
Vediamo: Tu prendi la telecamera e fai riprese e porti su dvd; quindi sono filmati a tutti gli effetti...mi sembra poi che tu non veda l'ora di proiettare anche film dvd :); magari vedere foto tramite usb; per questi 3 usi è sicuramente meglio il Vpr multimediale EH-TW480, non ci piove. Per i disegni cad e grafici, cioè l'uso aziendale, l'importante è che il videoproiettore abbia una luminosità elevata e per entrambi è alta ed uguale...2.800 lumen (pensa che un Vpr per home cinema da 3.000, in genere ha 1.500 Ansi lumen....); per le presentazioni cad e quant'altro a livello aziendale, anche il TW480 ha le usb, l'altoparlantino e l'ingresso vga...quindi non dovresti avere problemi di sorta. Ergo, personalmente prenderei il TW480 che ritengo più versatile per i tuoi usi.
Come telecamera quale hai, è standard o hd? Marca? Modello?

Ho una vecchia Canon non hd (il modello non lo so ora perché ce l'ho a casa).
Nella scelta comunque la priorità va ai filmati fatti con la mia telecamera piuttosto che ai film dvd perché mi serve qui a lavoro il resto sarà un uso secondiario; poi se i film si vedranno bene sarà meglio, ma sempre una cosa in più.

Abilmen
15-03-2012, 16:41
Sono film anche quelli da videocamera; se è una vecchia Canon, avrà l'uscita s-video...quindi puoi anche non fare il trasferimento in dvd e collegare direttamente la Canon all'ingresso s-video del vpr; sicuramente la qualità dell'immagine sarà migliore rispetto a quella ottenibile col dvd (se è digitale ha 100 linee in più di un dvd). Per il resto guarda...i 2 Vpr sono abbastanza simili...io ripeto, dando più importanza ai filmati, propenderei per il tv480, sapendo che ci sono le possibilità per vedere anche benino le presentazioni cad ecc. Se tu dai più importanza all'uso aziendale, prendi tranqui il EB-W12 sul quale potrai certo vedere anche i filmati ma non so con quale qualità. Ciao.

overhead
15-03-2012, 16:58
Sono film anche quelli da videocamera; se è una vecchia Canon, avrà l'uscita s-video...quindi puoi anche non fare il trasferimento in dvd e collegare direttamente la Canon all'ingresso s-video del vpr; sicuramente la qualità dell'immagine sarà migliore rispetto a quella ottenibile col dvd (se è digitale ha 100 linee in più di un dvd). Per il resto guarda...i 2 Vpr sono abbastanza simili...io ripeto, dando più importanza ai filmati, propenderei per il tv480, sapendo che ci sono le possibilità per vedere anche benino le presentazioni cad ecc. Se tu dai più importanza all'uso aziendale, prendi tranqui il EB-W12 sul quale potrai certo vedere anche i filmati ma non so con quale qualità. Ciao.

Si dovrebbe avere l'uscita s-video, ma io potrei comunque mostrare i film direttamente da videocamera perché prima di farlo i filmati vengono elaborati, fatto il montaggio, inserito una nostra sigla, commenti in sovraimpressione, inserimento colonna sonora e commenti audio, ecc ecc e poi la mia è dell'era mresozoica con le cassettine e con la pazienza nulla del mio capo avrei difficoltà a mandare avanti i fuilmati e passare da uno all'altro.

ilratman
15-03-2012, 17:03
Sono molto a digiuno di proiettori e mi interesserebbe sapere se il 3D oltre che in versione attivo esiste anche in versione polarizzata

sacd
15-03-2012, 17:48
Sono molto a digiuno di proiettori e mi interesserebbe sapere se il 3D oltre che in versione attivo esiste anche in versione polarizzata

Se c'è anche al cinema perchè non dovrebbe esserci a rigor di logica anche in home, sempre per deduzione...

Abilmen
15-03-2012, 17:51
Si dovrebbe avere l'uscita s-video, ma io potrei comunque mostrare i film direttamente da videocamera perché prima di farlo i filmati vengono elaborati, fatto il montaggio, inserito una nostra sigla, commenti in sovraimpressione, inserimento colonna sonora e commenti audio, ecc ecc e poi la mia è dell'era mresozoica con le cassettine e con la pazienza nulla del mio capo avrei difficoltà a mandare avanti i fuilmati e passare da uno all'altro.
Guarda che le cassettine mini-dv danno ancora la miglior qualità possibile; più delle vcr con hard disk o dvd. A volte le macchine un po' vecchie sono ancora il meglio. Io ho un Vpr home-cinema-tv e 2 videocamere standard a 3ccd mini-dv e, collegandole direttamente al vpr in s-video (con effetti vari che faccio a parte) si vedono alla grandissima su uno schermo di circa 100". L'audio lo prelevo dalla videocamera (jack av) e lo collego ad un ampli denon che pilota due vecchie ma ottime casse a torre "Kef".

ilratman
15-03-2012, 18:27
Se c'è anche al cinema perchè non dovrebbe esserci a rigor di logica anche in home, sempre per deduzione...

A rigor di logica hai ragione ma non è mai citato nelle specifiche o se lo è non l'ho capito perchè parlano sempre di 3D dlp

cortomaltese92
15-03-2012, 19:05
Proprio ieri mi è comparso l'argomento dell''avere un cinema portatile a casa di chi mi serve'' e oggi ho toccato con mano il discorso ''videoproiettori'' in classe.

Devo dire che sono rimasto ben impressionato dalla qualità di immagine che si riesce ad ottenere con un vecchio netbook del 2007,l tanto che ho deciso di attrezzarmi per creare un home theater a casa con la mia gtx570.

Ho provato a buttare un occhio in giro ma non ne capisco proprio nulla di proiettori. Avrei la tendenza di utilizzare una risoluzione tra i 40'' e i 60'' su parete bianca opaca et/vel lucida. Naturalmente ho un budget che non supera i 300 sesterzi, come molti dei comuni mortali del gg d'oggi

Detto ciò, un cicerone che possa guidarmi verso una scelta azzeccata a discapito della azzardata, e già che ci sono, perchè no, avido come sono, istruirmi anche sul mondo dei proiettori?

Abilmen
15-03-2012, 19:51
@ seancappone
Entro un paio di giorni riempirò le prime 3 pagg. di questo thread con tutte le informazioni tecniche possibili riguardo il mondo dei videoproiettori; ci saranno anche i consigli per gli acquisti di Vpr full hd ed hd ready, sia come buon usato che come nuovo. A Differenza dei televisori che si usano 8 ore al giorno di media, i Vpr (che sono un complemento del televisore) si guardano in genere poche ore alla settimana, per cui, non essendo sfruttati molto, trovare un buon usato anche di 4-5 anni è piuttosto facile e si riesce a spuntare un prezzo abbordabilissimo.
Comunque appena avrò un po' di tempo, risponderò volentieri alla tua richiesta.
Intanto postami gli usi prevalenti che ne devi fare (visione di film? Dvd normali o bluray? Pensi di giocare anche? Guarderai trasmissioni tv by decoder? Eventi sportivi? ecc.)...ed anche quanto è lunga la stanza in cui pensi di mettere il Vpr.

cortomaltese92
15-03-2012, 20:02
L'uso è quello del ''cinema da taschino'', ergo portarlo in giro dove mi serve e proiettare, tolto ciò sarebbe poi tendenzialmente locato fisso in casa su parete bianca, ergo le distanze sono variabili.

Questo significa film in alta definizione (non ho blueray) e non mi spiacerebbe farmi un giro anche ad arma3 a pieno schermo o skyrim:D

Abilmen
16-03-2012, 01:07
Se lo porti un po' in giro non deve essere troppo pesante; diciamo meno di 5 chili. Poi il budget...300 euro sono il minimo sindacale per ottenere un buon usato! Gli usi: dici film dvd sd (non bluray) e qualche gioco come Skyrim; vogliamo aggiungere anche qualche buon film da decoder digitale terrestre e magari qualche evento sportivo?....aggiungiamolo.
Per tutto questo ti serve quindi un Vpr, oltre che relativamente leggero, anche brillante e luminoso, nonchè posizionabile sia in ambienti grandi che piccoli (tipo stanze 4x4) avendo cmq un quadro grande (almeno 90 pollici).

La scelta ideale per te, è il Panasonic Pt -Ax200u (uscita 2007) che ha tutte queste qualità necessarie compreso un imput lag molto basso ed un peso sotto i 5 kg. Tu digiti su Google il nome di questo Vpr (3lcd) seguito da "usato" e vedrai che prima o poi ne salterà fuori uno; l'importante è che abbiamo meno di 1.000 ore d'uso. Un esemplare di circa 4-5 anni lo puoi trovare a 300-350 euro e sarai più che soddisfatto.
Per non aspettare troppo ti do' delle valide alternative sui 300-350 euro:
Panasonic Pt-Ax100 che è il modello precedente quello suindicato, oppure l'Epson Pro Cinema 810 veramente ottimo anche questo. Sono tutti hd ready 1280x720p ideali per i tuoi usi (anche i giochi sono quasi sempre 720p); non ti serve assolutamente un full hd (ammesso che ci siano usati da 300 euro) perchè vedresti sicurissimamente peggio (lo scaler per portare il segnale a 1080p dovrebbe lavorare troppo causando artefatti sgradevoli). Ciao

The_buG
16-03-2012, 07:43
Avevo postato nella sezione sbagliata, e sono stato rimandato quì, quindi copio la mia domanda

sto per comprare un vp di fascia bassa per vedere qualche film in dvd e giocare alla vecchia playstation 2... quindi vorrei cercare di capire qual'è, per me, il meglio nella fascia di prezzo dai 400 ai 500 euro... ho trovato 2 proiettori che mi sembrano interessanti, ovvero:

Acer H5360BD
E
Optoma hd600x-lv

sono un po spaesato di fronte alla mole enorme di modelli in vendita, quindi potrebbero non essere le mie migliori possibilità... ma magari qualcuno sa darmi qualche consiglio? tra questi 2 quale mi conviene prendere, contando che l'optoma costa 50-100 euro di meno dell'acer?
Ci sono altri modelli migliori a questi prezzi?


grazie per la disponibilità :D

cortomaltese92
16-03-2012, 12:52
Mi spieghi per esempio cosa si intende per 1280 x 720p? è un discorso a parte da quello da farsi per un monitor giusto?

Per esempio io ho un t240 samsung da 24'' in hd a 1920 x 1200

Prendiamo un film capolavoro come black hawk down (cruda e fedele trasposizione cinematografica, parlo per esperienza diretta nell'ambiente) dove abbiamo quantità assurde di particelle pulviscolari.

Partiamo da un disco in iso bruciato con daemon tools

Ottengo un risultato migliore a mettermi seduto a 3 metri e guardarlo da cotale distanza o proiettarlo a 40/60'' su una parete e mettermi comodamente sul divano a 5/6 metri?

Io son dell'idea che ad un certo punto la messa a fuoco sia solo una questione ottica, i pixel si fondono (come potremmo altrimenti aver avuto grandi capolavori impressionisti?) e non abbiamo più rilevanti e significative aberrazioni che avremmo magari guardando il film da distanza ravvicinata.

I vantaggi di un proiettore poi sono che se si è in tanti non si sta stretti come cozze ( che comunque con gentil sesso accanto non è mai una cattiva cosa)

e i vantaggi di un monitor penso possano essere nitidezza e retroilluminazione

Quello che mi può far paura, abituato alta definizione del monitor, è che il proiettore non abbia la stessa definizione o che non possa apprezzarne il risultato (naturale che comunque sfrutterei la stanza semibuia per avere il migliore dei risultati, come già faccio col monitor.

Tolta questo pappone obsoleto, la domanda è

DOMANDA... Si sente questa mancanza di DpI alla fine della fiera? O l'occhio neanche se ne accorge? Possiamo sentirla come una esperienza grafica?

sacd
16-03-2012, 12:57
DOMANDA... Si sente questa mancanza di DpI alla fine della fiera? O l'occhio neanche se ne accorge? Possiamo sentirla come una esperienza grafica?

L'occhio ha una sua risoluzione ad una distanza X, se aumenti la distanza di visione chiaro che la risoluzione diminuisce, per cui ad es. un full hd o un hd ready a parità di dimensione non fa differenza; quindi dipende sempre da quanto grande vedi a parità di dimensione e da che distanza guardi.
Il vantaggio se sei in tanti a guardare deriva poi dal fatto che non hai problemi di visione laterale con un lcd

Abilmen
16-03-2012, 13:16
@ The_buG
L'Acer H5360BD è un Vpr assai economico (500€) in un settore (l'home cinema-sport-giochi) dove per avere un prodotto buono, occorrono minimo minimo 1.000 euro o poco meno.
Questo Acer cmq (pure 3d) è abbastanza buono (ottima luminosità) nel "suo prezzo" pur con ovvi limiti che spiegherò; la luminosità è sorprendente, l'immagine dettagliata (purchè non la si ingrandisca con lo zoom digitale che la degrada); in definitiva possiamo considerare questi aspetti:
- Per il 3d occorre comprare gli appositi occhiali specifici per questo dlp e che costano poco meno di 100 eurozzi.
- E' un Vpr a tecnologia Dlp (microspecchi con tecnica riflessiva) e, malgrado una ruota colore a 6 spicchi, un certo numero di utenti, potrebbero notare il famigerato effetto arcobaleno (lampi colorati molto fastidiosi)...
- Lo zoom utilizzabile è quello ottico che è 1,1x (il 2x digitale non serve a nulla perchè peggiora l'iimagine); uno zoom così limitato in genere obbliga ad una stanza molto lunga; in effetti, data l'ottica corta, si riesce ad ottenere un quadro grande (100") anche a 3-4 metri....... Manca anche del posizionamento in orizzontale.
- Il Vpr è piuttosto rumoroso.
In definitiva buon prodotto per il prezzo, ma devi tenere conto di tutto quello che ho scritto.
Optoma hd600x-lv...mi ripeterei viste le caratteristiche simili; tecnologia Dlp ad 1 chip...quindi effetto arcobaleno in...agguato. Ottima luminosità e brillantezza, ideale per sport e giochi ma anche con i film è valido considerando il prezzo ancora più basso (430 euro) è pure 3D; non ha il lens shift per il posizionamento facile verticale orizzontale ed uno zoom ottico di solo 1,1x ma, l'ottica particolare permette di posizionarlo anche in ambienti di m. 4x4 con schermo abbast. grande. Rumorisità abbastanza udibile. Nel complesso, Acer ed Optoma si equivalgono, ma pur costando meno, l'optoma forse ha qualcosina in più e prenderei quello. Senza pretendere la luna visto il prezzo veramente basso. Se poi si vuole un Vpr veramente con i controfiocchi.... veramente "home cinema-sport-giochi" basta poi spendere solo 350 euro in più e prendere l'ottimo Epson Eh-TW3200 (830 euro) ma la differenza poi c'è tutta anche se non è 3d...è full hd 1080p ed in tecnologia 3lcd con zero effetto arcobaleno. Altrimenti si può prendere un usato da 4-500 € buono. Ciao

The_buG
16-03-2012, 14:01
@abilmen grazie mille per l'estrema precisione, sei stato chiarissimo.
dico subito che preferisco avere un prodotto entry-level sotto i 500 euro che salire, anche se dovessi, a 7-800 euro, ottenere un rapporto qualità/prezzo migliore.
Sicuramente visto quel che dici, scarto l'acer dalla lista delle mie possibilità, e anzi, comprerei l'optoma oggi stesso, se non fosse che ho trovato qualcosa che mi sembra migliore a un prezzo poco superiore.

The_buG
16-03-2012, 14:26
Epson EH-TW480 LCD

Abilmen
16-03-2012, 15:35
Epson EH-TW480 LCD
Ne ho parlato (abbastanza bene) nel mio post n° 8 in 1.a pagina ed anche in altri post. Ho messo anche il link alle specifiche. Sul prezzo siamo comunque a livello dell'Acer (500 euro..vedi trova prezzi) col vantaggio che essendo in tecnologia 3lcd, non c'è il pericolo dell'effetto arcobaleno; che non è poco. E poi ha una flessibilità di posizionamento nettamente superiore, avendo il lens shift verticale ed orizzontale ed uno zoom ottico leggermente migliore. E' solo un pelo rumoroso ma, a questo prezzo, non si può pretendere la luna. Consigliabile.

Abilmen
16-03-2012, 16:01
@ seancappone
Premesso che il collega sacd ha scritto cose giustissime sulla qualità di visione in rapporto alla distanza, vorrei sintetizzare alcune cose:

- La risoluzione 1280x720p è quella dei tv e Vpr hd-ready, mentre quella dei tv e Vpr full hd è 1920x1080p; quindi è un discorso di televisori e videoproiettori non di monitor per pc.
- Non so se il film che dici è in definizione standard o full hd che ha la sua importanza (anche se bluray, a 5-6 metri vedresi uguale sia con un hd-ready che con un full hd...per vedere i dettagli in più del full hd con schermo da 60" devi fare questo calcolo: 60x2,54x1.50 = m.2,30 circa distanza ottimale. Già a 2,5-3 metri non noteresti differenze tra l'hd-ready ed il full!!!)
- Il discorso è però diverso...non puoi paragonare un monitor, pur buono come il tuo Samsung ma pur sempre costruito per per l'uso informatico, con un televisore od un Vpr costruiti per il cinema e la tv. Su questi ultimi il film lo vedrai sicuramente e nettamente meglio.
- Ed allora il confronto va fatto casomai tra un tv (plasma o lcd) ed un buon videoproiettore; certo in un plasma da 42-50" o in un Lcd-tv (magari full led e local dimming che costa parecchio ma è il max) si vede alla grande ma, un buon Vpr ha un vantaggio che nessun plasma/lcd avrà mai e cioè lo schermo grande...già con uno di 100 pollici (ma si può arrivare a 300) puoi capire che il coinvolgimento di chi guarda è assolutamente inarrivabile per un televisore; è come stare al cinema. Idem per una partita di calcio vista su uno schermo da 150" è come stare allo stadio. E stai tranquillo che un Vpr di qualità ha una definizione sia nelle scene normali che sulle basse luci, eccellenti e difficilmente eguagliabili da qualsiasi televisore. Ma, ripeto, quello che fa la differenza è l'effetto cinema che nessun tv può dare.

overhead
16-03-2012, 19:08
Abilmen: Oggi mentre ero da un cliente, la figlia del mio capo nonchè ns segretaria ha chiamato il servizio clienti della Epson e gli ha spiegato (almeno spero perché è tecnologicamente imbranata) che ci serve un proiettore per filmati e disegni e gli hanno risposto che quello ideale per noi è il modello EB-1840W. Adesso ho visto che costa molto di più di quelli che mi avevi consigliato tu ed il capo mi ha detto che sarebbe anche disposto a spendere, ma io non ho idea se ne vale la pena. Tu cosa ne dici?
grazie

The_buG
16-03-2012, 19:29
Ne ho parlato (abbastanza bene) nel mio post n° 8 in 1.a pagina ed anche in altri post. Ho messo anche il link alle specifiche. Sul prezzo siamo comunque a livello dell'Acer (500 euro..vedi trova prezzi) col vantaggio che essendo in tecnologia 3lcd, non c'è il pericolo dell'effetto arcobaleno; che non è poco. E poi ha una flessibilità di posizionamento nettamente superiore, avendo il lens shift verticale ed orizzontale ed uno zoom ottico leggermente migliore. E' solo un pelo rumoroso ma, a questo prezzo, non si può pretendere la luna. Consigliabile.

chiedo scusa a tutti per il doppio post, ho avuto problemi a commentare sul sito... e infatti non ho finito di scrivere tutto quello che volevo... in particolare volevo dire che proietterò a 3 o 3,5 metri e la distanza a cui starò sarà equivalente... posso aspettarmi un 2 metri e mezzo di diagonale?

Abilmen
16-03-2012, 19:30
Ma sai, è come aver bisogno di una Opel e decidere di prendere una Bmw....se il tuo capo non ha problemi di budget, prendi tranquillamente questo EB-1840W che costa 950 euro mi pare; certamente è più versatile, ha uno zoom più lungo ed un audio più potente...e solito cavo usb per controllare audio-video-mouse. Risoluzione identica 1280x800. Io non vedo la necessità, ma se volete avere qualcosa di più completo, potente e luminoso, il 1840W lo è. Ma glielo hai detto alla addetta Epson che ti serve anche per vedere film?

overhead
16-03-2012, 19:40
Ma sai, è come aver bisogno di una Opel e decidere di prendere una Bmw....se il tuo capo non ha problemi di budget, prendi tranquillamente questo EB-1840W che costa 950 euro mi pare; certamente è più versatile, ha uno zoom più lungo ed un audio più potente...e solito cavo usb per controllare audio-video-mouse. Risoluzione identica 1280x800. Io non vedo la necessità, ma se volete avere qualcosa di più completo, potente e luminoso, il 1840W lo è. Ma glielo hai detto alla addetta Epson che ti serve anche per vedere film?

Non penso e comunque non c'ho parlato io, ero fuori azienda, ma la ragazza mi ha detto che gli ha chiesto che fosse "buono" per filmati e disegni. Comunque il discorso dei film era una considerazioned che facevo io, alla fine mi serve per l'ufficio, poi se si vedono bene anche i film allora tanto di guadagnato.

Abilmen
16-03-2012, 23:29
chiedo scusa a tutti per il doppio post, ho avuto problemi a commentare sul sito... e infatti non ho finito di scrivere tutto quello che volevo... in particolare volevo dire che proietterò a 3 o 3,5 metri e la distanza a cui starò sarà equivalente... posso aspettarmi un 2 metri e mezzo di diagonale?
Si; le specifiche del Eh-Tw480, affermano che si può ottenere un 60" a 2 metri; ne consegue questa equazione: 2:60 = x:100 dove 60 e 100 sono i pollici e 2 (ed x) i metri; 2x100 =200:60 = 3,33 metri; in sostanza per avere una diagonale di 100" pari a m. 2,54, posizionerai il Vpr a m. 3,33 dallo schermo (ed anche un po' più vicino usando lo zoom)...anche la distanza tua di visione è abbastanza corretta anche se 4 metri sarebbero perfetti, ma va bene anche 3,5;ciao.

overhead
17-03-2012, 10:12
Ma glielo hai detto alla addetta Epson che ti serve anche per vedere film?

Perché pensi che questo EB-1840W non sia adatto a vedere i film/filmati?
grazie

Abilmen
17-03-2012, 10:49
Vedi, è la stessa storia dei monitor tv (multifunzione) per computer vs i tv lcd veri e propri; essendo costruiti (i monitor) per l'informatica, visualizzano al meglio il software inerente, mentre la tv si vede così così e cmq molto meglio su un televisore lcd costruito per vedere la tv. Parimenti i Vpr aziendali si esprimono al meglio per vedere dati, disegni e grafici ed anche filmati che cmq hanno contenuti aziendali, essendo costruiti per quello; per vedere film, giochi e tv, i prodotti sono altri. Sicuramente su quel 1840W si vedranno anche i film dvd e qui è questione di fortuna...alcuni se la cavano benino ed altri meno. Come già scritto, telefona di nuovo alla Epson e chiedi se anche i film veri e propri, si vedono almeno discretamente. Meglio andare sul sicuro no?

Ilsanto
20-03-2012, 13:41
Ole',
finalmente e' nato il thread sui vpr!
Grazie ad HWU ed ai mods ed in particolare ad Abilmen, leggendo tutto d'un fiato i post precedenti noto essere molto competente e disponibile.
Vengo subio al dunque:
1) larghezza Stanza dal punto di montaggio del vpr al telo ci sono 3.80 mt
2) quindi saro' all'interno dei 3.80 mt come punto di visione
3) sono sensibile all'effetto arcobaleno dei dlp anche a 1000mila spicchi, e non ho MAI provato con un lcd ma mi dicono che il 3 lcd e' completamente immune da tale problema.
4) uso 60% gaming (bf3 e cmq fps anche online) quindi input lag bassissimo, 20% hd-mkv-photo hd da me prodotto, 20% ONLY CALCIO HD! :D

Avevo deciso di orientarmi su un Epson-EH-TW3200 ma anche il TW480 non mi sembra male.
Cosa mi potresti consigliare ulteriormente?
Grazie
ilsant0

Abilmen
20-03-2012, 17:25
@ Ilsanto
Ti ringrazio per gli apprezzamenti e ti comunico che entro la fine dela settimana, riempirò le prime 3 pagine del thread con info tecniche dettagliate (e semplici) ed un bel po' di mini recensioni sui Vpr sia usati che nuovi con relative valutazioni/prezzo (usati) e prezzi (nuovi); ti consiglio (a tutti eh) di leggere attentamente. Dal tuo post noto cmq che hai già buone cognizioni tecniche...complimenti!

Veniamo alla tua esigenza partendo dagli usi prevalenti ed intuendo anche il budget (sotto i 1.000 euro credo); allora, il Tw480 di Epson è buonino per quello che devi fare; è un hd-ready 1280x720p e la maggioranza dei giochi è a "720"p; ed anche gli eventi sportivi (calcio) e progr. tv sono più adatti ad un hd ready che ad un full hd (per via del minor impegno del chip scaler-deinterlacer); certo ha uno zoom solo 1,2x, ma l'ottica corta ti permette di fare un quadro grande anche a m.3,80, diciamo circa 100" di diagonale (2,54 metri); l'audio da 2 watt per giocare non lo considererei nemmeno; devi prelevare l'audio dalla sorgente (lettore dvd/bluray, decoder con hdmi ecc.) e dirottarlo ad un buon ampli con 2 belle casse sotto lo schermo (o il muro); puoi ovviamente collegare anche il pc (giochi on line) con le casse dedicate. Per concludere, l'Epson Tw480 è una scelta buonina....però...però e...però l'Epson Tw3200 full hd come scelta non è solo buonina, ma buonissima; quindi un'altra storia. I giochi a definizione 720p si vedono cmq bene anche a 1080p...idem i giochi on line e se poi guardi partite dello sport in 1080i tipo sky hd (la tv 1080p non esiste) ci vedrai meglio perchè il full non deve fare upscaling ma solo deinteracing. Senza contare che se ti capita un dvd bluray (film...ma anche qualche gioco c'è già) è un'altra cosa; se poi infine un giorno compri una videocamera full hd (ce ne sono tante ed a prezzi abbordabili) col "3200" ci vedrai alla stragrande. Aggiungiamo un'ottica da Vpr vero con uno zoom di ben 2,1x (più lens shift v/o) ed il gioco è fatto! Il posizionamento per uno schermo grande sarà un gioco da ragazzi anche in uno spazio piccolo come il tuo anche su una mensola o mobiletto. Quindi in primis ti consiglio l'Epson Eh-Tw3200 (850 € spese comprese); se invece vuoi risparmiare vai pure sul "buonino" (qualche difetto ce l'ha) Tw480 (500-520 € ss comprese).
Ps. Per ovviare all'effetto arcobaleno (o rainbow) devi evitare i Vpr Dlp single chip...infatti i 2 Epson sopra descritti sono a 3Lcd e quindi no problem.
Ciao

Ilsanto
21-03-2012, 14:09
@Abilmen,
solo per ringraziarti per la tua esaustiva esposizione!
Resto in attesa dell'aggiornamento del thread e ne approfitto se non chiedo troppo:
Dal .pdf sul sito tecnico, non ho compreso se anche il 3200 ha le casse e se queste sono sottodimensionate come per il 480.
Grazie
Saluti
ilsanto

Abilmen
21-03-2012, 15:51
No...non ha l'audio (altoparlantini) integrato, come del resto quasi tutti i Vpr di qualità elevata. Sarebbe un vero peccato usare questo Epson Tw3200, con un audio limitato a fronte di immagini che sono appannaggio di Vpr ben più costosi. In tali proiettori (questo compreso) l'audio va prelevato dalla sorgente e dirottato vs un ampli che pilota le casse posizionate ai lati dello schermo. La sorgente può essere una consolle, un lettore dvd/bluray oppure un decoder dtt (con un'uscita rigorosamente hdmi) o satellitare. Questo è il vero "home theatre" ; per cominciare si possono usare anche 2 casse (buone, magari almeno 2.1) per pc (prelevando l'audio es. da una scart del lettore dvd o del decoder purchè tale scart, dalla parte opposta, abbia un connettore jack da 3,5 da inserire negli altoparlanti/pc......oppure se la sorgente ha l'uscita rca-audio, basta un cavetto in uscita con i 2 pin rosso bianco che dall'altra parte abbia il solito jack 3,5 per gli altoparlant-pc (i cavetti sono facilmente reperibili) ecc.....ma il punto di arrivo è ampli e diffusori di "classe". Ciao.

Ilsanto
21-03-2012, 22:00
perfetto!
grazie ancora abilmen....resto in attesa dei tuoi aggornamenti in prima pagina....saluti
ilsanto

overhead
22-03-2012, 10:44
@abilmen: se cerco su Amazon per l'eh-tw480 mi da due possibilità:
http://www.amazon.it/Epson-EH-TW480-LCD-PSI-Videoproiettore/dp/B005UAFKV4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1332412230&sr=8-1
e
http://www.amazon.it/Epson-V11H475140LU-EH-TW480/dp/B0062H6NLA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1332412230&sr=8-2

a quale ti riferivi?

Abilmen
22-03-2012, 17:10
Buona la...prima con i circa 500 eurozzi. Vedi anche trova prezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_eh_tw_480.aspx

felix9994
Il videoproiettore che fa per te è il nuovo Optoma Hd151x che, come scritto qualche pagina fa, ha colori brillanti, nero abbastanza buono e rumorosità accettabile; inoltre ha uno zoom molto valido di 1,5x che, insieme ad un (raro per questi vpr) lens shift verticale discreto, facilitano il posizionamento del vpr in quasi tutti gli ambienti. Ha un basso imput lag (ritardo ai movimenti del giocatore) che si attesta sui 33ms, buoni per giocare anche in fps e guida (giochi veloci); l'Optoma 151 essendo full hd è ottimo per i bluray...ma ha pure un processore video molto valido per vedere benino anche i dvd e la televisione (tramite decoder esterno hd con hdmi). Costa nuovo sui 640 € vedi trova prezzi: http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_optoma_hd151x.aspx
Per il posizionamento "alto" sappi che è più facile farlo che spiegarlo. Cercherò di essere semplice: guardando da m. 4,70 e ponendo il vpr anche a m. 4,70 metterai la base inferiore del telo a 70 cm da terra; come telo devi prendere un bianco con guadagno 1.0 con base 2,84 cm (pari a 128") che ti darà il coinvolgimento ottimale. Potrai riempire tale schermo con lo zoom a metà corsa (circa). ed il vpr dovrai metterlo sul braccio installato, capovolto in modo che sia all'altezza del margine superiore (proiettabile) del telo centrato a metà con tale margine e con la lente circa15 cm più in alto di questo margine perchè si deve calcolare anche l'off-set. Cmq avrai zero problemi perchè c'è sempre il piccolo lens shift che ti aiuta in verticale. Ti consiglio di fare delle prove sul muro (od un lenzuolo) col vpr, prima di installare il telo e prima di fissare definitivamente il braccio. Non usare l'opzione keystone che non essendo ottica come il lens shift, ma digitale, ti potrebbe creare distorsioni ai margini del quadro. O cmq usala il meno possibile. Per l'audio, da collegare direttamente alla sorgente (Ps4, decoder hd ecc.) prendi es. un ampli Denon usato (circa 200 € anche meno) con ingresso dig. ottico al quale arriverà il cavo ottico dalla playstation o decoder); sempre dai mercatini usato (e-bay, subito.it, kijiji ecc.) prenderai 2 casse da scaffale (100 € di entrambe) che metterai sotto il telo ai lati. A questo punto la spesa si aggira su € 640 (vpr) + 300 (audio) = 900; ti restano 700 € per il telo...

Gem74
22-03-2012, 19:02
ciao a tutti,sono appena arrivato ma vado subito al sodo,mi trovo nelle stesse condizioni in cui si trova il santo,riguardo dimensioni stanza e utilizzo,in più posseggo un home theatre bose life style una ps3 un xbox un macbook e un pc tower,il tutto collegato adesso ad un tv LCD sony 40" che fin'ora ha fatto il suo sporco lavoro senza pecca.Siccome adesso cambio casa vorrei mettere in aggiunta a quello che ho un proiettore che "spari" sulla parete/telo 3mtx2mt max con ottimi risultati,in materia di proiettori sono proprio uno zero,per tutto il resto riguardante i collegamenti e cablaggi essendo installatore elettrico me la cavo :D .Il costo deve rientrare nei 1000 eurozzi.
Spero di aver detto tutto nel modo e nel posto giusto,attendo consigli,ciao grazie.

Abilmen
23-03-2012, 01:08
@ Gem74
Da quello che scrivi, ed esigenze, penso che per il tuo home theatre, con max 1.000 euro, ti serva un Vpr con queste caratteristiche principali: a) che sia silenzioso, b) Che abbia una luminosità, dettaglio, brillantezza notevoli (devi giocare anche)...c) Che sia full hd (con la play vedrai anche dei bluray) e che d) Non ci sia il rischio dell'effetto arcobaleno...quindi niente Dlp.
Considerando una lunghezza tra posizione del Vpr e il muro/telo, circa 3,80 m., piuttosto piccola, lo zoom deve poi essere elevato per avere uno schermo grande (almeno 120" di diagonale); a tale proposito ti consiglio i 2 seguenti modelli a 3Lcd:
1) Epson Eh-Tw3200 già consigliato in altri post e che ha le caratteristiche suindicate. Ti metto un link con una delle tante recensioni positive:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/Epson-EH-TW3200_Projector_review&ei=vshrT6-8GJH0sgbk8YDyBg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CCgQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Depson%2Btw3200%2Breview%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D846%26prmd%3Dimvns

E questo Tw3200 viene nuovo sugli 850 euro spedito (quindi siamo nel budget).

2) Epson Eh-Tw5500, modello di punta 2 anni fa e che si può trovare usato di circa 2 anni (o meno) a 1.000-1.200 €.; il vantaggio di quest'ultimo, essendo più costoso è la presenza di di alcune funzioni in più, a fronte di un'immagine ottima. Tra essi segnalo il CFI (Creative Frame Interpolation) che tra 2 fotogrammi, mette 1 o più frame aggiuntivi che rendono le immagini veloci (sport e giochi) più fluide e nitide. Chiaro che anche senza questo dispositivo (Tw-3200) si gioca cmq abbastanza bene lo stesso con fps/guida.
Non è difficile trovare dei buoni usati che devono tassativamente avere meno di 1.000 ore d'uso; Metto lo stesso link per la rece:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/Epson-EH-TW5500-LCD-Projector_Projector_review&ei=HcxrT46wGYrmtQa4qvGGAg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CCgQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Depson%2Btw5500%2Breview%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D846%26prmd%3Dimvns

Benvenuto sul forum :)

overhead
23-03-2012, 10:17
@Abilmen: scusami per l'ennesima domanda ma qui in ufficio sta storia del proiettore sta diventando un'odissea. Allora visto che abbiamo appena preso un pc nuovo il capo ha chiesto al ns fornitore storico un'offetra di un proiettore.
Oggi mi è arrivata l'offerta, è un Benq MW516 (http://benq.it/products/Projector/index.cfm/page/specifications/product/1276) al prezzo di 600€
Tu che ne capisci (per me continua a rmanere tutto arabo) è una valida alternativa all'epson o tutt'altra cosa?
grazie ancora

Gem74
23-03-2012, 11:00
Grazie,super esaudiente
ti premetto che non ho ancora avuto modo di vedere dal vivo una dimostrazione di cosa sono in grado di fare questi proiettori in generale,ma presto spero di farlo,e questo mi rende un po scettico sulla qualità che possono offrire,forse perchè mi ostino a paragonarli alla qualità dei tv lcd,e non vorrei rimanerne deluso,l'unica comunque è vederlo dal vivo.
Sempre ricordando la mia inesperienza,mi chiedo se esiste un contaore di utilizzo che aiuti a dare una valutazione sull'usato.
Tra le due macchine consigliate il Tw3200 sicuramente è favorito,il prezzo fa la sua parte,anche se mi hai messo un po in crisi col discorso del CFI,che sembra un dettaglio non indifferente in gaming application(che sarebbe il 70% dell'utilizzo :D )Tralasciando un attimo questo dettaglio,quali sarebbero gli accorgimenti da prendere riguardo l'installazione,soffitto,parete ? lunghezza max cavi/interferenze,esiste per caso una guida con regole base da seguire?

Abilmen
23-03-2012, 12:58
......Oggi mi è arrivata l'offerta, è un Benq MW516 (http://benq.it/products/Projector/index.cfm/page/specifications/product/1276) al prezzo di 600€......è una valida alternativa all'epson o tutt'altra cosa?
grazie ancora
Sia l'Epson EB-W12 che questo BenQ MW516 sono di tipo aziendale-didattico e quindi molto simili. L'ottica del BenQ è ancora più corta nel senso che con l'Epson avevi 100" (pari a 2,50m) di diagonale ad un metro e mezzo di distanza dal muro, mentre col BenQ gli stessi 100" li hai ad un solo metro (circa); la cosa ha un'importanza relativa...il BenQ inoltre, costando circa 100 € in più, riesce ad avere anche la compatibilità 3D (solo se si collega il Vpr al pc) cosa questa che penso ti interessi fino ad un certo punto. L'unica differenza sostanziale tra i 2 Vpr è quindi la tecnologia: l'Epson è a 3Lcd e quindi non è soggetto all'effetto arcobaleno (anche se la distanza di visione consigliata per 100" è di 3,5 m. circa anche per non vedere i pixel-detto screen-door effect) mentre il BenQ Dlp (ad 1 chip con ruota colore di soli 5 spicchi) potrebbe appunto far vedere quei fastidiosi lampi colorati chiamati "effetto arcobaleno" (rainbow-effect). Tale problema dipende dalla sensibilità dell'occhio di chi guarda...c'è chi lo nota e chi no. Per ciò che riguarda la visione di film da videocamera o dvd, è una lotteria...per vederci ...si vede ma bisogna vedere con quale qualità.

@Gem74
a) La qualità visiva è notevole e non ti farà rimpiangere il tv lcd che hai; mentre il coinvolgimento emotivo dello schermo grande (minimo 100") che poi è la cosa più importante, te llo può dare solo il Vpr!

b) Si, esiste nell'osd il contatore cumulativo delle ore d'uso.

c) il CFI è importante ma non bisogna farne un'ossessione; si vede bene anche senza e quando c'è, in genere, si usa la modalità più tenue perchè quelle più spinte possono dare artefatti. Certo meglio averlo eh.

d) Secondo me ti conviene mettere il Vpr su una mensola ad un'altezza da terra di circa 120-150 cm. ed il più possibile distante dal muro per avere un'immagine grande senza sfruttare al max lo zoom. Per i cavi, in commercio ne esistono di tutte le lunghezze. Poi occorre lasciare un po' di spazio in corrispondenza delle feritoie dell'aria che entra e di quella calda che esce. Ma sul manuale troverai poi tutto.

overhead
23-03-2012, 14:13
Sia l'Epson EB-W12 che questo BenQ MW516 sono di tipo aziendale-didattico e quindi molto simili. L'ottica del BenQ è ancora più corta nel senso che con l'Epson avevi 100" (pari a 2,50m) di diagonale ad un metro e mezzo di distanza dal muro, mentre col BenQ gli stessi 100" li hai ad un solo metro (circa); la cosa ha un'importanza relativa...il BenQ inoltre, costando circa 100 € in più, riesce ad avere anche la compatibilità 3D (solo se si collega il Vpr al pc) cosa questa che penso ti interessi fino ad un certo punto. L'unica differenza sostanziale tra i 2 Vpr è quindi la tecnologia: l'Epson è a 3Lcd e quindi non è soggetto all'effetto arcobaleno (anche se la distanza di visione consigliata per 100" è di 3,5 m. circa anche per non vedere i pixel-detto screen-door effect) mentre il BenQ Dlp (ad 1 chip con ruota colore di soli 5 spicchi) potrebbe appunto far vedere quei fastidiosi lampi colorati chiamati "effetto arcobaleno" (rainbow-effect). Tale problema dipende dalla sensibilità dell'occhio di chi guarda...c'è chi lo nota e chi no. Per ciò che riguarda la visione di film da videocamera o dvd, è una lotteria...per vederci ...si vede ma bisogna vedere con quale qualità.

@Gem74
a) La qualità visiva è notevole e non ti farà rimpiangere il tv lcd che hai; mentre il coinvolgimento emotivo dello schermo grande (minimo 100") che poi è la cosa più importante, te llo può dare solo il Vpr!

b) Si, esiste nell'osd il contatore cumulativo delle ore d'uso.

c) il CFI è importante ma non bisogna farne un'ossessione; si vede bene anche senza e quando c'è, in genere, si usa la modalità più tenue perchè quelle più spinte possono dare artefatti. Certo meglio averlo eh.

d) Secondo me ti conviene mettere il Vpr su una mensola ad un'altezza da terra di circa 120-150 cm. ed il più possibile distante dal muro per avere un'immagine grande senza sfruttare al max lo zoom. Per i cavi, in commercio ne esistono di tutte le lunghezze. Poi occorre lasciare un po' di spazio in corrispondenza delle feritoie dell'aria che entra e di quella calda che esce. Ma sul manuale troverai poi tutto.

quindi per te il tw480 resta la migliore soluzione per filmati + disegni cad?

Gem74
23-03-2012, 15:17
ok perchè ero già in paranoia,grazie.
L'unica cosa riguardo l'installazione,è che il mio salone è lungo 7200x3200mm diviso a metà tra salotto e sala da pranzo,quindi il posizionamento a parete mi viene un po complicato,l'unica soluzione che vedrei sarebbe a soffitto,a meno che il proiettore non abbia un tiro di questa portata.Che dimensione max di proiezione si può ottenere?bxh
Poi non stresso più prometto,è solo che quando non sai una cosa...

Abilmen
23-03-2012, 15:55
@Gem74...Scusa ma non sarebbe più comodo mettere una mensola sulla parete opposta a quella di visione? Potresti sempre spostarlo in un'altra stanza o dove vuoi...Cmq per il kit x install. a soffitto del Vpr (che va messo rovesciato) devi chiedere al negozio dove lo prendi (o al privato se lo prendi usato).

@overhead...se per filmati intendi cmq quella fatti con la tua videocamera + presentazioni cad + grafici ecc. la soluzione migliore è un Vpr business e quindi (sui 500-600 €) o l'Epson EB-W12 oppure quel BenQ che ti hanno proposto. Se invece vuoi previlegiare film e giochi o partite di calcio, meglio un Vpr "intrattenimento domestico" come l'eh-tw480. Sono 2 cose diverse. Con un "business" puo anche vedere film dvd ma il risultato può essere appena discreto. Idem col 480 puoi fare anche presentazioni ma non è creato per questo. Insomma son 2 cose diverse...con un solo apparecchio devi per forza scendere a compromessi...
Ps. Cortesemente, non quotare post lunghi (motivi tecnici) ma rispondi come faccio io con chiocciola e nick name. Grazie.

Gem74
23-03-2012, 16:07
...il tw5900 full HD 3D che mi sembra di vedere in giro a 1150,00 circa ,può andare bene uguale?il 3d merita secondo te?a parte il fatto che non ha il lens shift?è una cosa importante da avere? dato che lo usertesti solo nella prima installazione e basta,o sbaglio,io non lo porto in giro.:huh:

Gem74
23-03-2012, 16:09
ma se il proiettore non perde in definizione sarebbe meglio si,io però non lo so,chiedevo consiglio appunto..

Abilmen
23-03-2012, 18:35
@Gem74:
Allora....il lens shift (lenti spostabili) è molto comodo perchè puoi mettere il vpr in più punti rispetto al centro dell'immagine che può essere spostata in orizzontale ed in verticale. Se non c'è il lens shift devi invece trovare un punto centrato, facendolo per tentativi (una mezza rottura anche difficoltosa). Cmq questi nuovi Epson usciti alla fine dell'anno scorso, sono i modelli 5900-6000 e 9000 (più gli stessi in formato wireless...primi al mondo); il Tw 5900 è quindi l'entry level e non costa quei soldi (mai guardare i prezzi sul sito):

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videoproiettori_epson_tw-5900.aspx

Siamo sui 950 €.; rispetto al Tw 3200 ha il 3D (ma gli occhialini costano quasi 100 euro); ma tu nn hai parlato di 3D e quindi ho soprasseduto. Poi il 3D è una moda...spesso è imperfetto (il famoso crosstalk) e molti si stancano. Epson quindi ha messo il 3d, togliendo il lensh shift (utile) ma anche mettendo uno zoom più limitat 1,6X contro il ben 2,1X del 3200. Ho guardato nelle specifiche e, con mia sorpresa, mi sono accorto che per avere uno schermo da 100" (2,54 m.), sia il 3200 che il 5900, necessitano di un posizionamento a circa 3 metri dal muro di proiezione. Questo significa che per il 5900 (avendo uno zoom più scarso) si è usata un'ottica più corta e la cosa mi piace poco, perchè se l'ottica dei Vpr di qualità è a gittata medio-alta, mi viene il sospetto che un'ottica più corta possa dare qualche piccolo difetto; d'altra parte con uno zoom di solo 1,6x, se mettevano l'ottica del 3200, per fare 100" di diagonale, ci volevano 4 metri! Non dimentichiamo che i Vpr business economici per uso aziendale, sono tutti ad ottica molto corta, ma non a caso sui film-giochi rendono meno. Insomma, lo zoom del 3200 è meglio e molto più graduale. E costa 100 euro in meno. Anzi quasi 200 se consideri gli occhiali. Purtroppo mancano recensioni su questo 5900; a mio avviso il 3200 è leggermente meglio...poi se ti piace il 3D non ti resta che andare sul 5900 che rientra nei 1.000 euro.

Gem74
23-03-2012, 20:43
domenica cercherò uno store dove posso vederlo dal vivo,sperando magari di vedere anche un 3d giusto per curiosità
la scelta è il 3200.
grazie abilman.

Abilmen
24-03-2012, 10:59
@overhead Sono riuscito a trovare una dettagliata ed attendibile recensione dell'Epson EB-W12, in cui si afferma che il loro test, ha appurato che oltre ad essere sostanzialmente indicato per presentazioni di disegni (cad), grafici, filmati da telecamerina e dati vari, è molto buon anche per la visione di film dvd e bluray (tramite hdmi). Penso che anche il modello più costoso, più grande e più luminoso... ma veramente simile EB-1840W che la Epson ti aveva consigliato (ma che costa quasi il doppio) abbia una buona resa anche nei film (oltre a qualche funzione in più)...certo che costa quasi il doppio (sul web si trova a 900 euro). Naturalmente anche il 1840w è ottimo per le presentazioni (ed anche per scopi didattici).

Abilmen
26-03-2012, 01:18
Sono molto a digiuno di proiettori e mi interesserebbe sapere se il 3D oltre che in versione attivo esiste anche in versione polarizzata
Da quello che ne so, la versione passiva degli occhiali con i Vpr, è ancora in fase sperimentale. Credo ci vogliano 2 Vpr, oppure un convertitore da Vpr 3D attivo ad Vpr 3D passivo, con l'aggiunta di un telo speciale (silver screen).


==========================================================
La retroproiezione si usa quasi esclusivamente in sale, fiere ecc. per presentazioni o in ampie aule scolastiche per uso didattico con motivazione principale che si vuole evitare le interferenze (che apparirebbero su schermo) di persone che si alzano e girano. La retroproiezione darebbe buoni risultati anche a livello di home cinema casalingo ma all'atto pratico non si usa quasi mai principalmente perchè il problema "persone che si alzano non c'è...poi quasi sempre manca lo spazio dietro al proiettore e se anche c'è un po' di spazio, occrrrono proiettori ad ottica corta od ultracorta che possano fare un es. 100-110" da 1-2 metri. Purtroppo non esistono proiettore home cinema con ottiche di questo genere; nel cinema in casa, le ottiche sono raramente ad ottica medio corta o più spesso media. Quindi in una casa o prendi un vpr business (poco adatto a film e tv) oppure uno si home cinema ma procurandosi poi una lente di qualità "tele" che genera immagini grandi anche da vicino ma costa...più del proiettore stesso. La messa a punto è anche difficoltosa per trovare il giusto mix tra contrasto - luminosità e colori. Poi c'è l'effetto/difetto hot spot (aloni luminosi al centro dello schermo) ed infine, dovendo attraversare uno schermo translucido il vpr deve avere una potenza notevole.

overhead
26-03-2012, 09:49
@albilmen: abbiamo ordinato oggi l'EB W12, grazie per l'aiuto.

Abilmen
27-03-2012, 00:07
A rigor di logica hai ragione ma non è mai citato nelle specifiche o se lo è non l'ho capito perchè parlano sempre di 3D dlp
Il Dlp link, è una tecnologia che ha il sincronismo per il 3D integrato nel chip del Vpr Dlp (DMD) e che permette agli occhiali (attivi) di sincronizzarsi con lo schermo senza usare altri dispositivi.

Gem74
09-04-2012, 15:52
sapresti indicarmi dove tovare dei proiettori usati messi i elenco?non c'è un sito specifico?

Abilmen
09-04-2012, 17:56
Guarda, gli "usati" saltano fuori da vari siti con una certa facilità. Per esempio, se sei interessato all'ottimo (è un esempio eh) Epson Eh-Tw5500, non devi far altro che aprire Google e digitare: Epson Eh-Tw5500 in vendita (od anche usato in vendita) e ti usciranno gli eventuali siti che presentano privati disponibili a cedere tale prodotto con tanto di prezzo richiesto e, in genere, con le ore di utilizzo segnate dal contatore; a tale proposito ti consiglio di trattare con chi ha meno di 1.000 ore. A volte escono Vpr in vendita anche dal mercatino nostro (vedi home page del forum).

stefano_01
25-04-2012, 19:50
Buona sera,
sono interessato all'acquisto di un videoproiettore per guardare film in casa.
Solitamente guardo i film a 720p quindi vorrei trovare un videoproiettore adatto alle mie esigenze. Aggiungo inoltre che sono mi piacerebbe avere dei colori nitidi e non troppo accecanti per esempio troppo luminosi (troppo bianco rispetto al nero). Il videoproiettore sarà collegato principalmente tramite USB al mio portatile.

Il mio budget è sui 350 euro.

Attendo vostri consigli.

Vi ringrazio anticipatamente. :)

sacd
25-04-2012, 22:26
Discussione spostata dentro quella ufficiale...

Abilmen
07-05-2012, 12:12
Niente? Nessuno sa darmi qualche consiglio utile? :(
Un attimo di pazienza...c'è stato il fine settimana, durante il quale è difficile trovare risposte in qualsiasi sezione; oggi, appena possibile risponderò alle ultime domande che sono state poste.

Abilmen
07-05-2012, 18:23
Buona sera,
sono interessato all'acquisto di un videoproiettore per guardare film in casa.
Solitamente guardo i film a 720p quindi vorrei trovare un videoproiettore adatto alle mie esigenze.........cut.
Il mio budget è sui 350 euro.
Attendo vostri consigli.
Vi ringrazio anticipatamente. :)
Comprare un Vpr nuovo, anche hd-ready (1280x720p) per vedere film in casa con buona qualità, avendo un budget di soli 350 euro, è un'impresa davvero titanica! Come nuovo, quello che ti consiglio è l'Epson eh-tw480 che ha sia l'usb che la vga (consigliata) per un uso con pc. Il costo è basso (470-480 euro) ma come noti al di sopra del tuo budget. O fai uno sforzo o ti rivolgi all'usato di un paio di anni, ed allora si che puoi rientrare nel tuo bassissimo budget. Per il tw480, leggi alcuni miei post precedenti da cui ricaverai preziose informazioni. Se ti accontenti di un usato buono, ma senza usb, ma con la vga (che è meglio) puoi avere scelte molto più ampie e trovare un apparecchio veramente da cinema in casa.

Abilmen
08-05-2012, 01:27
@ Gianluka92
Per maggior chiarezza, rispondo per punti:
a) Il telo: le misure che hai detto non hanno senso in altezza; il 16:9 che vuoi fare con 90" di diagonale (base 2 metri) ha una altezza di poco più di 1,12 metri ed il telo (meglio un usato di ottima qualità che un nuovo di qualità mediocre)...ti consiglio di prenderlo tensionato per evitare pieghe e con cassonetto manuale o motorizzato con marca tipo Adeo.

2) Il modello Epson eh-tw6000w a 3lcd, è ottimo per le tue esigenze; tieni presente che il modello wireless costa sui 1.350 euro. E' silenzioso ed ha un ottimo 3d (privo del famigerato crosstalk = fastidioso sdoppiamento delle immagini). Questo Vpr ha anche un discreto (caso raro) audio incorporato con ingressi rca (l/r) ed altoparlantini da 10 watt...ma per vedere film è meglio evitare, anche perchè ti troverai l'audio vicino al divano con lo schermo lontano dalla parte opposta. Con questo Epson, molto flessibile nel posizionamento, potrai ottenere i 200 metri di base (pari a 90") anche a soli 3 metri, tenendo lo zoom al max. Normalmente lo zoom lo si usa solo in parte ed il Vpr lo si posiziona a circa 4-4,5 metri dallo schermo, dietro al divano di visione.

3) Il Wireless ti permette di collegare un lettore bluray, un pc od altro dispositivo tramite un cavo (corto) all'adattatore wir-hdmi in dotazione e questi senza altri cavi, piloterà il Vpr. Se i dispositivi sorgente hanno il wireless non ci sarà bisogno di alcun cavo. Per capire anche per immagini, ti allego 2 link:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.justprojectors.com.au/ehtw6000w.htm&ei=iVyoT47lMsbi4QTl1_TLCQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CDoQ7gEwAjgK&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BEH-TW6000W%2Breview%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D846%26prmd%3Dimvns

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.projectorpoint.co.uk/projectors/Epson_EH-TW6000W.html&ei=U1qoT_XZIozP4QTkgtWCBQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CGcQ7gEwBg&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BEH-TW6000W%2Breview%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D846%26prmd%3Dimvns

4) L'audio è sempre prelevato dalla sorgente: i proiettori per home cinema (o tv) non hanno mai l'audio; a volte ne hanno uno per presentazioni ma scadente per il cinema in casa. Meglio dunque il tuo 5.1 Logitech...anche se la soluzione ideale sarebbe quella di avere un collegamento tra la sorgente (es. lettore dvd o bluray o decoder-tv) ed un buon amplificatore che a sua volta pilota le casse poste si lati dello schermo. Il 5.1 che hai va cmq abbastanza bene e credo abbia anche un ingresso rca; a questo punto ti conviene prendere un decoder con uscita rca (ma puoi usare anche una scart che in un decoder c'è sempre) e collegare il cavetto rca da tale decoder (o lettore ecc.) all'ingresso rca del 5.1. Se il decoder è dtt prendilo anche con uscita hdmi per il video. Per l'audio, come inizio il 5.1 va bene, anche se la soluzione ottimale resta quella dell'ampli + casse potenti. Ciao.

Abilmen
09-05-2012, 00:09
@ Gianluka92
1) Per il telo di proiezione, devi calcolare che sono proporzionati al tipo di proiezione che, nel tuo caso, è 16:9; come già scritto precedentemente, se si desidera avere una base dello schermo proiettato di 2 metri, l'altezza sarà automaticamente sui m. 1,12/1,13 come area visibile (naturalmente con qualche centimetro in più per eventuale cornice. Vai su questo sito dove troverai tutti i tipi di telo; i più costosi (perchè meglio fatti) sono quelli tensionati per evitare pieghe) a motore; meno cari quelli semplicemente a motore; poi ci sono quelli economici a molla od arganello; insomma hai solo l'imbarazzo della scelta in base al tuo budget; questo il link (leggi anche il pvt che ti ho mandato):

http://www.schermionline.it/

2) Il Vpr lo puoi installare a soffitto (in questo caso va messo rovesciato perchè deve "sparare in basso" e non in alto), calcolando bene la distanza per avere un determinato quadro. Oppure lo metti su una mensola o mobiletto vicino al muro del divano (badando che il retro del Vpr sia ad almeno 30 cm dal muro); o di fianco o dietro non certo davanti. Più lo metti centrato vs. il telo/schermo meglio è, perchè questo Vpr Epson (per risparmiare) non è dotato di lens shif per un posizionamento facile; bisogna quindi usare il più brigoso keystone (correzione trapezoidale)...segui cmq le istruzioni del manuale. Ho visto le foto e direi che non ci sono problemi a posizionarlo su quel mobile ad un'altezza non elevata (non devi stare con il viso per aria). Se la distanza Vpr-schermo è poco più di 3 m., otterrai i 2 metri di base (pari ad una diagonale di 90" che è già un bell' andare) tranquillamente. Basta che usi lo zoom quasi fino alla fine della sua corsa).

Non mi risulta il ghosting, ma non è da escludere se giochi in fps...ma non credo che avrai problemi per questo.

Abilmen
17-05-2012, 16:52
Il budget è il budget :) e quindi sono d'accordo con te. Credo che con quell'Epson ti toglierai delle belle soddisfazioni, soprattutto nella visione dei film bluray (magari letti dalla Ps3) che, se visti alla distanza giusta (te l'ho indicata), metteranno in mostra una qualità straordinaria. Ricordati anche che dovrai impostare al meglio i vari menù del Vpr, smanettandoci su un po di giorni. Una calibrazione con apposito strumento sarebbe auspicabile, ma non indispensabile se hai occhio giusto per fare un'impostazione-utente (ce ne saranno almeno 4 personalizzabili) facendo tentativi/aggiustamenti per ottenere il meglio per i tuoi gusti. In particolare, dovrai agire su luminosità, contrasto, nitidezza, colore gamma, rosso, blu, verde, iride e temperatura colore. Sono sicuro che non avrai problemi in tal senso, senza contare che ci sono anche le impostazioni fisse delle quali, almeno un paio vedrai che saranno di tuo gradimento senza "toccare niente". Per la durata della lampada, la puoi portare a circa 5000 ore (che sono davvero tante) usando prevalentemente la modalità eco che consuma molto meno ed è anche più silenziosa. E la qualità sarà ottima comunque.

Abilmen
17-05-2012, 17:41
Vorrei aggiungere una cosa importante...l'Epson eh-tw6000 è nuovo, luminoso, qualità elevata delle immagini anche sulle basse luci ecc. ma, per te' che mi pare di capire, dai un'importanza notevole alla Ps3 non solo per vedere film bluray ma anche per giocare (magari fps/guida che hanno notoriamente grande velocità di movimento), questo Vpr, per la sua economicità, non ha nè il supporto della lente anamorfica per vedere, senza bande sopra/sotto, film Panavision in 2,35:1 e, soprattutto non ha il famoso CFI (Creative Frame Interpolation) di cui puoi leggere la mia spiegazione a pag. 1 punto 10. Il CFI serve proprio per dare fluidità ai giochi in rapido movimento che altrimenti potrebbero (non sempre) vedersi un poco sfuocati o a scatti. La perfezione per te' sarebbe quindi, rimanendo in casa Epson e ad un tri-lcd, l' Eh-Tw5500 che nel 2010 era il modello di punta Epson e che supporta la lente anamorfica per il 2,35:1 senza bande ed il CFI per una visione fluida quando...serve. Il problema che (trovando un nuovo che potrebbe ancora esserci) saresti fuori budget nettamente...ed allora ecco che la soluzione sarebbe un buon usato di un paio di anni che potresti accapparrarti per circa 1.200 eurozzi. Morale: il Tw-6000 va bene, il Tw 5500 andrebbe benissimo. Fai un po' tu eh.

Abilmen
18-05-2012, 18:31
L'Epson eh-tw5500 (anno 2010) è sicuramente superiore al tw6000...non ha il 3d, ma a te non serve...a te sono più utili la possibilità della lente anamorfica per il formato cinema 2,35:1 e soprattutto il CFI (interpolazione dei frame) per la fluidità delle immagini "veloci". Anche la qualità dell'immagine è leggermente superiore. I 1600 lumen vanno benissimo e denotano una luminosità cmq elevata. I 2200 del tw6000 servono soprattutto per il 3d. Per il prezzo...magari il nuovo costasse solo 1.400 euro! Il sito che hai messo, a mio avviso (basta telefonare) vende probabilmente un prodotto ricondizionato, cioè usato-restituito-rimesso in sesto e reimballato con garanzia. Non esiste un prezzo così basso per un prodotto allora top di gamma che costava più di 3 mila euro e che cercandolo ora, si può trovare circa a 2 mila. Se vuoi stare su un prezzo conforme al budget (max 1200-1300 euro) devi rivlgerti al mercato dell'usato...basta digitare su google il modello del prodotto seguito da "in vendita". Un usato non è difficile da trovare per es. 1.200 € ed anche meno. L'importante è che non abbia superato le 7-800 ore d'uso della lampada. Altrimenti se proprio vuoi il nuovo, il tw6000, resta cmq un buonissimo prodotto, tenendo presente cmq qualche limitazione come l'assenza del CFI.

Abilmen
18-05-2012, 20:18
Ho scritto assenza del CFI...non assistenza. Non è wireless...ma ci tieni tanto a questo wireless? La maggioranza degli utenti ha Vpr no wire e vive felice e contenta. A me interesserebbe la qualità dell'immagine, il frame interpolation (CFI) se gioco spesso giochi veloci (utile anche nei film movimentati) e magari la lente anamorfica per il panavision. Poi non si può avere tutto eh. Per 1200-1300 euro, un nuovo meglio del tw6000 è difficile trovarlo, magari un Dlp a microspecchi ed un chip (DMD), ma c'è il problema dell'effetto arcobaleno e del rumore delle ventole. In definitiva, con quella somma per un "nuovo" sei inevitabilmente dentro ai Vpr full hd di fascia economica con pregi e difetti (questi ultimi non tanto di qualità-base, ma di assenza di certe funzioni non dico indispensabili ma certamente utili).

Abilmen
18-05-2012, 23:59
Bella domanda....i rischi ci sono. Nell'usato i pro sono che il Vpr quasi sicuramente è nato bene; il contro che la lampada non è nuova ed ha certamente svariate centinaia d'ore di uso. Il ricondizionato costa in genere un po' di più e nasce probabilmente con qualche difetto che normalmente viene (si spera) ritirato e riparato nelle parti difettose; il vantaggio è che la lampada, di norma, è nuova e parte quindi da zero ore. In più viene data una buona garanzia. Informati cmq presso l'e-shop se ne ha disponibilità ed appunto quale garanzia da'. Chiaro che la fortuna gioca (in entrambi i casi) un ruolo determinante. E d'altra parte, risparmiare 700 mila euro circa rispetto ad un nuovo "regolare", significa che c'è un rischio da accettare. A mio parere il refurbished (ricondizionato) ha un leggero vantaggio sul buon usato. Spendi, ripeto, un po' di più.

Gem74
25-06-2012, 13:25
Finalmente dovrei essere pronto per fare il grande acquisto vorrei sapere se qualcuno saprebbe indicarmi un sito dove è possibile comprare proiettori usati.
Grazie anticipatamente

Rebot
30-06-2012, 08:40
ciao!
ho letto le prime tre pagine;)
ora però ti devo chiedere verso quale "categoria" mi devo indirizzare per visualizzare solo ed esclusivamente foto (di qualità molto elevata, ma pur sempre amatoriali) in ambiente buio e 5 metri per 5.

grazie mille!!

ps. io di fatto non ho capito se per vedere le foto al meglio è desiderabile più risoluzione o più colori alla home cinema, perchè espertienza non ne ho e il budget si aggira sui 6-700 euro;)

Abilmen
30-06-2012, 18:13
@ Rebot
Utlizzare un Vpr solo per vedere foto, mi sembra davvero un bel po' limitativo.
Cmq, visto che cerchi la qualità, ti consiglio di evitare la categoria di Vpr costruiti per business/educational in quanto rumorosi e non tanto adatti a visualizzare immagini tipo foto. Andrei invece sui Vpr "home cinema" e prenderei, se vai sul nuovo, l'Epson eh-Tw 3200, devi però aggiungere 150 eurozzi circa al tuo budget se lo vuoi nuovo.

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videoproiettori_epson_eh_tw3200.aspx

Se vai su un buon usato, lo puoi trovarea 5-600 euro e ti troverai suicuramente bene lo stesso. L'importante è che non abbia più di 6-700 ore d'uso. Questo Vpr è molto luminoso ed ha dei colori saturi e piacevolissimi. Inoltre è uno dei meno costosi come "nuovo" ed è pure piuttosto silenzioso. Inoltre, se ti viene voglia di guardare sul uno schermo da 100" o più, un film bluray (o standard) od una partita di calcio (anche con stanza non del tutto buia) rimarrai stupefatto e coinvolto per lo spettacolo.

k|o
05-07-2012, 09:16
ciao a tutti, davvero complimenti per l'ottimo 3ad, completo sotto ogni aspetto.

Da niubbo tuttavia, vorrei approfittare dei consigli di Abilmen, nonostante abbia già dato risposte più che esaustive a tutti quelli che ponevano come budget limite 300 euro per il solo acquisto del vpr.

Su questa fascia di prezzo, come reputi questi due modelli ? X1261P trovato a 280 euro nuovo. ris. nativa xga, dlp, zoom 2x, lumens 2500, contrasto 3700:1, con sola uscita vga.
oppure benqmx501, 330 euro circa, zoom 1.1, lumens 2500, contrasto 4000:1, vga e usb.

entrambe 3d ready. ne devo fare un regalo. indicativamente andrà collegato ad una ps3 o ad un pc, verrà usato per giocare, e per guardare qualche fil, non necessariamente in blu ray. mi rendo conto che la richiesta è ripetitiva, sono conoscio degli evidenti limiti delle macchine indicate in questa fascia di prezzo, tuttavia devo per forza orientarmi sul nuovo e su questi modelli, a meno che non riesca ad individuare il meno peggio tra i 3lcd da acquistare.

Abilmen
05-07-2012, 12:09
questi due modelli ? X1261P trovato a 280 euro nuovo
Ma che marca è? Hai messo un punto interrogativo...

k|o
05-07-2012, 13:22
Ma che marca è? Hai messo un punto interrogativo...

scusa, è un acer

k|o
10-07-2012, 11:43
niente che valga la pena acquistare su questa fascia di prezzo?:stordita:

rez72
25-07-2012, 17:59
Salve a tutti, ho un budget di spesa inferiore ai 500 euro, grazie alla vostra guida la mia scelta è caduta sul benq w700. Ho cercato un po in giro ed ho notato che esiste un modello simile sempre della benq, w703d. A parte il prezzo non riesco a capire quali sono le differenze. Potete aiutarmi voi? Vale la pena spendere quasi 100 euro in più. Illuminatevi. Grazie ancora per le vostre guide.

Accetto anche consigli su eventuali alternative, fra quelli citati da abilmen preferisco il w700.

Aiuuuuuuuutooooooooo!!!! Ho trovato un' offerta per l' acer h5360 a meno di 500 euro adesso sto in crisi.....

Acer o benq Questo è il dilemma.....

PS
Lo monterò sulla mia terrazza, quindi prevalentemente film e videogames, lo monterei a soffitto sulla copertura in legno che ho costruito e la parete si trova a circa 4,5 metri.

Abilmen
27-07-2012, 16:15
E gli usi che devi fare con tale videoproiettore, quali sono in percentuale? Film dvd? Film bluray? Playstation? Fotografie? Filmati da videocamera sd/hd? Tellevisione DTT? Televisione HD (1080i)? Lo usi anche per business (grafici, cad ecc.)?

rez72
27-07-2012, 16:29
credo lo collegherò ad una ps3 o wii o ad un decoder sky. Non credo ci vedrò la tv (almeno per ora, in futuro non so). diciamo 50% giochi e 50% film. Come ti dicevo in precedenza se la qualità d' immagine è superiore quella del benq prenderò quello, nonostante il problema del 3d solo con scheda grafica 3d da un computer o con adattatore optoma. Se invece fra i due non ci sono differenze a livello visivo opterò per l' acer.
Avendolo in terrazza non so quanto influirà la luce cittadina o le serate di luna piena :) anche se devo dire che i lampioni sono in basso e quindi resta sempre abbastanza buia.

La maggiorparte saranno dvd (80%) e non bluray (20%), oppure skycinema.
Grafici, cad ecc. 0%. Forse inserirò la sd della macchinetta nella ps3 per vedere qualche foto o video ma poca roba.
Poi ci potrei prendere gusto e butto il televisore, ma al momento lo voglio per vedere un filmetto all' aperto o giocarci un po.
Un semplice prurito di culo!

Abilmen
27-07-2012, 23:44
Prenderesti un telo o vai sul muro? E che diagonale pensi di proiettare in pollici? La soluzione ottimale è a 2 passi ed a basso costo (considerando il prezzo dei Vpr "adatti" ai tuoi 2 usi principali di giochi e film); devi però salire un poco col budget, diciamo sugli 800 eurini, e rinunciare al 3D.... altrimenti devi andare su un Vpr non propriamente Home Cinema ed anche non eccelso per i giochi. Una soluzione valida ma non ottima. Occhio anche all'effetto arcobaleno (sia BenQ che Acer essendo a microspecchi-Dlp). Se il budget è quello e vuoi assolutamente il 3d, allora BenQ (3d buono senza crosstalk) od Acer vanno bene, specie il BenQ...ma ci sono altre considerazioni da fare....per esempio la risluzione...sono entrambi Hdready per esempio (1280x720p) il che significa ok per i giochi che sono quasi tutti a 720p ed anche i film dvd, mentre per sky Hd (1080i) e soprattutto i bluray, con questi due, benino ma non benissimo perchè andrebbe meglio un full hd....poi altre cose ancora non appena avrò tempo...non avere fretta! Alla prossima.

rez72
28-07-2012, 08:18
prendo un telo perchè il muro non è bianco e ha delle pietre in rilievo sopra.
In pratica ho 2 travi di legno parallele. La prima si trova a ridosso del muro a circa 2,10 metri da terra, la seconda si trova ad una distanza di 4,5 metri dalla prima e a 2,90 metri di altezza e ci metterei il proiettore su una staffa telescopica (forse). Non ho idea della diagonale che avrò e quindi prima di acquistare la tela proverò con un lenzuolo per regolarmi sulla misura ideale.
Purtroppo il mio budget è quello, ero partito da molto meno e non me la sento di spendere di più. 800 euro è quasi il doppio. Poi devo aggiungere la spesa del supporto e della tela che non sarà minima a meno che non faccio tutto in casa (almeno per il supporto).
Fra tutti quelli che ho visto il benq w700 mi è sembrato il migliore in rapporto al budget, poi è spuntato il w703d che non ho capito in cosa si differenzia col primo e quando ormai la scelta era quasi fatta è uscito l' acer che non ha bisogno di altre spese visto che ho una ps3 per il 3d.
ricapitolando:
800 euro c' ho sky, giochi e bluray più che buoni e nn ho il 3d
acer ho 3d e bluray discreti, giochi e film dvd buoni
benq bluray discreto, giochi e film un pelino meglio dell' acer, il 3d e come se non lo avessi però c' è.
considerando che avrei speso 800 euro anche senza 3d mi sa che mi oriento sul benq ma comunque aspetto magari ci sono altre soluzioni.
Comunque grande ABILMEN. Grazie ancora del tempo che mi dedichi.

Alla domanda che cosa ci farai con questo proiettore? Questa è la risposta più difficile ecco anche un buon motivo per voler risparmiare. Fino a che non hai una cosa, non sai se e cosa ne farai. Quindi spendere di più non me la sento. Un domani spenderò forse pure 2000 euro oppure butterò nello sgabuzzino quello che ho oppure ancora mi terrò quello che ho compreto 10 anni perchè soddisfatto dell' acquisto. Tutto dipende da quanto mi prende e da quanto lo userò.

Un altro problema che avrò e collegare un qualsiasi dispositivo al proiettore in quanto ho notato che non esistono supporti che abbiano 2 alloggiamenti. Uno per il proiettore ed uno per un eventuale dispositivo (ps3,decoder).

Alla fine la mia scelta è caduta sul benq w703d (dopo una chiamata alla benq italia). Ha le caratteristiche del w700 ma in più supporta dispositivi 3d tipo sky e ps3 senza bisogno di adattatori (tipo optoma). Spero solo non mi abbia detto una cazzata il tecnico benq.

Questo è quello che ho trovato in rete dopo la telefonata al tecnico benq. Vi confermerò il tutto appena lo acquisto (credo fra domani e dopodomani):

The new BenQ W703D Projector is a 3D projector perfectly suited for the home cinema market. Great built in 3D adapter feature on the BenQ W703D enables easy set up and saves you money. This lets you link straight to Sky 3D or a 3D Blu-Ray Player cutting out the extra fuss and extra cabling needed to connect to a separate 3D adapter before connecting to your source. If you compare a projector with similar specifications but without a built in adapter, buying the BenQ W703D can save you at least £200 as you are basically getting a free adapter.

k|o
10-08-2012, 14:24
ciao a tutti, davvero complimenti per l'ottimo 3ad, completo sotto ogni aspetto.

Da niubbo tuttavia, vorrei approfittare dei consigli di Abilmen, nonostante abbia già dato risposte più che esaustive a tutti quelli che ponevano come budget limite 300 euro per il solo acquisto del vpr.

Su questa fascia di prezzo, come reputi questi due modelli ? X1261P trovato a 280 euro nuovo. ris. nativa xga, dlp, zoom 2x, lumens 2500, contrasto 3700:1, con sola uscita vga.
oppure benqmx501, 330 euro circa, zoom 1.1, lumens 2500, contrasto 4000:1, vga e usb.

entrambe 3d ready. ne devo fare un regalo. indicativamente andrà collegato ad una ps3 o ad un pc, verrà usato per giocare, e per guardare qualche fil, non necessariamente in blu ray. mi rendo conto che la richiesta è ripetitiva, sono conoscio degli evidenti limiti delle macchine indicate in questa fascia di prezzo, tuttavia devo per forza orientarmi sul nuovo e su questi modelli, a meno che non riesca ad individuare il meno peggio tra i 3lcd da acquistare.

up

rogerk5
04-09-2012, 00:47
Salve ragazzi! vi espongo la mia esigenza piuttosto urgente:

avrei bisogno di un videoproiettore per un concerto.
sarebbe posizionato sull'americana ad una distanza di 6mt e il campo di proiezione sarà di (b)2mt x (h)1,2mt

saranno proiettate immagini varie.

vorrei un consiglio su quale proiettore acquistare.

io avevo visto un benq mw712 o un panasonic PT-LX30H.

Aspetto con urgenza vostri consigli sicuramente più esperti.

Grazie a tutti!

masterpol
10-09-2012, 16:57
Salve a tutti, da poco ho cambiato casa e finalmente ho una sala che mi permette di avere un vpr :D . ho imbiancato un pezzo di parete bella bianca che come dimensioni è larga 3,30 mt ed alta 2,40. il vpr lo metterei ad una distanza di 4,5 / 5 mt appeso al soffitto.come apparecchiature al momento ho una apple tv di seconda generazione con la quale guardo film mkv a 720p. magari ci collegherò anche la x360, ma principalmente voglio vedere film e serie tv. mi interessa il discorso 3d anche se al momento non ho nulla (o forse la x360 potrebbe gestirlo ma è da 1 anno che non la uso... magari è la volta buona che la rispolvero :stordita: ) ho visto che da poco all'ifa di berlino hanno presentato dei nuovi modelli. mi interessava un modello non troppo sopra i 1000 euro. cosa mi consigliate?? come marca pensavo di stare su epson che sembra la migliore.

grazie

Abilmen
10-09-2012, 19:15
Se desideri un Vpr nuovo, se vuoi andare su Epson (quindi tri-lcd onde evitare l'eventuale effetto arcobalento che in molti "dlp" si può notare) e se vuoi spendere poco più di mille eurozzi, la scelta è quasi obbligata sul più che buono Epson eh-tw6000 che puoi trovare a poco meno di 1.200 € e che presenta un buonissimo 2d ed un buon 3d (con crosstalk pressochè assente). E' dotato di lens shift per un posizionamento ottimale e di zoom notevole per regolare al meglio la distanza. Con una distanza di 4,5-5 metri, ti consiglio una diagonale di 115" pari ad una base di 2 metri ed 55 cm. E' già abbondantemente grande per ottenere l'effetto cinema e la distanza è giusta per vedere i dettagli in più del full hd (in caso di film-giochi bluray). Esagerare con lo zoom e la diganonale, si può provare ma è sconsigliabile per un probabile calo di luminosità oltre a pardere il dettaglio superiore del full. Ottima la modalità eco-mode della lampada che permette di arrivare a circa 5 mila ore d'uso (consigliabile).

masterpol
10-09-2012, 21:16
Ciao Abilmen i tuoi consigli sono sempre utili ma sei sicuro di non aver confuso il tw6000 ( modello dello scorso anno senza lens shift) con il tw6100 appena presentato da una settimana con lens shift? ( ho letto in giro che il lens shift era una delle cose che mancava al tw6000 rispetto a quelli di fascia alta) Oltretutto ha senso prendere il tw6000 ora dato che tra 2 settimane verrà sostituito dal nuovo tw6100? Poi c'è da dire che montandolo dritto a soffitto potrei anche fregarmene del lens shift e magari risparmiare qualche soldino prendendo un "fine serie"
Mi sono dimenticato di dire che userò mediaset premium

Abilmen
10-09-2012, 23:27
Io mi limito a postare sui modelli esistenti e quindi collaudati. Prendendo il tw6000, in effetti non ha il lens shift per motivi di risparmio, ma la correzione trapezoidale con cui si sistemano le deformazioni quando il vpr non è perpendicolare allo schermo, col problemaccio che, a volte, c'è un diminuzione di qualità...per cui sarebbe sempre meglio la perpendicolarità. Ma anche il tw6100 mi pare proprio sia privo di lens shift ed abbia quindi soltanto il keystone.
Inoltre la luminosità è solo leggermente superiore, per cui penso alla fine della fiera, che la differenza sia minima anche se il prezzo dovrebbe essere superiore. Se vuoi quindi aspettare, puoi farlo, ti leggi le review e ti fai un'idea. Non dimentichiamo che i modelli tw 5900-6000 ed oltre, sono usciti solo 1 anno fa e faccio fatica a considerarli vecchi; non credo proprio che i loro possessori faranno l'upgrade con i nuovi modelli x100; e non credo nemmeno che le differenze di visione ed altri "aggeggi",rendano quest'ultimi molto diversi dai primi; credo invece al restyling o poco più. Ergo che tu aspetti, o che ti butti subito sul tw6000 penso non faccia gran differenza (risparmiando anche sul prezzo); in ogni caso sarà un buon acquisto.

losipo
10-09-2012, 23:39
Tra optoma hd 230x e benq w1060 quale mi consigliate
L'uso sarà pe visione dei blu rey e/o materiale hd.
Ho uno schermo avvolgibile di 250cm largo per 137. 1,2 gian
Il VpR starà a quasi 4 mt dallo schermo.
Grazie

Abilmen
11-09-2012, 11:22
Dovresti specificare il budget (ci potrebbero essere Vpr meglio di quei due che hai indicato) ed anche se hai già visto altri Dlp e se quindi sei sensibile all'effetto arcobaleno.

losipo
11-09-2012, 17:42
Ho visto che con meno di mille euro riuscivo a prendere uno di quei vpr con lo schermo che ho indicato.
Se il rapporto qualità prezzo e' buono con il resto dei soldi volevo fare l' audio.

Abilmen
11-09-2012, 18:28
Se non ti interessa il 3d, per meno di 1000 euro, c'è di meglio...e non rischi nemmeno l'effeto rainbow che potresti vedere con i 2 vpr proposti e che sono in tecnologia dlp. Rimanendo ovviamento su un full hd (1080p).

losipo
11-09-2012, 20:10
Il 3D non mi interessa,cmq per meno di mille euro cosa mi consigli?su internet ho sentito parlare molto bene del benq w1060.

paolomichael
12-09-2012, 11:13
Ciao Abilmen, ricercando qualche recensione su Internet per alcuni VP, ho visto la tua molto chiara e completa, vista la tua competenza in merito vorrei un consiglio.
Ho un Sanyo PLV Z3, lo utilizzo giornalmente da qualche anno, la lampada è stata sostituita 2 volte, dall’ultima sostituzione avverto molti problemi sulla visualizzazione (aloni su un lato dello schermo e puntini bianchi sparsi nella parte centrale) fino ad allora ero soddisfatto dalla qualità dell’immagine. Temevo fosse una lampada difettosa ma l’assistenza Sanyo mi riferisce che dopo parecchie ore di utilizzo potrebbero essere anche i cristalli LCD usurati. Altro problema uscito di recente, non da poco conto, vedendo SKY in modalità HDMI senza motivo è comparso il messaggio “Autenticazione HDCP fallita per continuare a vedere il programma in modalità standard è necessario selezionare nel menù della TV l’ingresso scart”, con l’assistenza SKY non ho risolto nulla!! Leggendo qualche forum ho scoperto che SKY lancia degli aggiornamenti sui decoder per tutelare collegamenti su apparecchi di registrazione, molto probabilmente il mio VPR non viene più riconosciuto..
Pertanto ho intenzione di acquistare un nuovo VPR, pensavo al Panasonic PT-AE5000 o all’Epson TW9000, cosa mi consigli? Considera che lo utilizzo maggiormente per la visione di film e partite su SKY/DVD .
P.S.: Non disprezzerei la possibilità del 3D!!

Gioco5
14-09-2012, 08:37
Ciao a Tutti,

Sono un novizio di questo mondo e mi starei accingendo all'acquisto del mio primo proiettore.
Lo utilizzerei quasi esclusivamente per giocare alla PS3 e sporadicamente per la visione di qualche film (DVD & BluRay).

Girando qua e là avrei trovato questo prodotto : casio xj-a140
Usato
450/500 € (siamo ancora in trattativa)
43 ore di utilizzo dimostrate con foto della schermata del menu del proiettore.

Ora, visto l'utilizzo limitatissimo che ne faccio (si parla di un paio d'ore a settimana), pensate possa essere una soluzione accettabile?

A me sembrava interessante anche per la durata della lampada (fino a 20.000 ore).

Grazie mille a tutti quelli che mi vorranno rispondere e chiedo già scusa se ho scritto qualche castroneria. :)

@less@ndro
15-09-2012, 08:49
ciao a tutti,

@gioco penso che quel vpr sia piu' indicato per situazioni d'ufficio, per giocare alla play o vedere un film ti serve un vpr diverso, in prima pagina sono riportati diversi modelli, che sopratutto usati dovrebbero rientrare nel tuo budget.


e ora giungiamo a noi, ho letto tutte le pagina e ho imparato un bel po' di cose, grazie Abilmen. :D

vorrei ricreare appunto l'home cinema nella mia cameretta solo che essendo nuovo del settore ho qualche domandina magari stupida o scontata per chi gia conosce i vpr.
da muro a muro ci sono circa 360cm, quindi mi servirebbe un proiettore con un buono zoom (Eh-Tw3200?) l'uso sara' prevalentemente bluray e qualche giochino usando come fonte il pc, quindi il Eh-Tw5500 sembrerebbe piu' adatto per il CFI. ora il vpr pensavo di metterlo ad una altezza di circa 150 cm da terra per via del ventilatore a soffitto, non vorrei si vedessero le pale che girano. :stordita: pensavo di mettere il vpr attaccato al muro a 10cm ma e' stato poi consigliato di lasciarlo almeno a 30cm, immagino per un problema di surriscaldamento, nel caso penso sia possibile ovviare il tutto aggiungendo una ventolina da 12cm dietro il vpr che spari via l'aria calda. mi pare di aver capito che con questa distanza tra vpr e telo dovrei riuscire ad ottenere una diagonale di quasi 90", corretto? io in teoria dovrei mettermi sotto al proiettore con una poltrone megacomoda che spero di comprarmi a breve. :D
ora una domandina sulla lente anamorfica di cui appunto il 5500 se non ho capito male e' dotato. nel caso di un film 2,35:1 l'unica cosa che fa e' tagliare le bande nere in modo da vedere solo il film, l'area di proiezione rimane la stessa giusto?

ora un paio di domandine sul telo::eek:
mi servirebbe un telo 16:9, non ho idea delle misure, ho visto pero' che costicchiano quelli tensionati ed immagino non valga la pensa spendere tanto per il vpr casse etc se poi alla fine c'e' una piegazza sul telo. :D nella mia situazione pero' lascerei sempre il telo sul muro, al limite verra' coperto da una stoffa d'arredamento (suzani), potrei quindi fissarlo in qualche modo al muro in modo da evitare pieghe strane, secondo voi e' fattibile? si trovano buoni teli senza tutto l'ambaradan attaccato, ma sopratutto ne vale la pena?

post lunghetto, eheh, ma spero di togliermi qualche dubbietto. :sofico:
grazie a tutti

Dardo Xp
18-09-2012, 11:26
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un vostro suggerimento:
dovrei acquistare un proiettore per uso lavorativo, diciamo adibito ad uso proiezione slide e videoconferenze. Dovrebbe essere abbastanza luminoso cosi da favorirne l'uso anche in condizioni di sala mediamente illuminata (5-6000 lumen ?); per quanto riguarda la dimensione del proiettato invece, non credo che avremo mai bisogno di + di 90/100".
E' necessario che disponga di ingresso\i HDMI e che sia in grado di arrivare alla risoluzione 1920x1200 (16:10).
Ultima cosa, il prezzo: il budget massimo è intorno ai 3000€, ma se ci fosse qualcosa di valido e più costoso, tutto si può valutare.

Grazie anticipate

@less@ndro
18-09-2012, 12:19
ciao, pur non intendendomene sui vpr, per quanto ho letto in questi giorni (lo devo comprare anche io...) direi che ti conviene puntare su un led in modo da avere una durata della lampada maggiore, in prima pagina ci sono i casio. tra l'altro si parla di cifre mooolto inferiori ai 3k, meno di mille e vivi felice. :p

rez72
20-09-2012, 18:32
Salve a tutti. Finalmente (e gia più di un mese ormai) ho acquistato un videoproiettore. Visto la cifra che volevo spendere alla fine ho deciso per l' acquisto di un Benq w703d.
Ne sono soddisfattissimo. Non posso fare un paragone con altri proiettori visto che è il primo che acquisto e non ho nessuno che ne ha uno.
Comunque è un 3d e non ha bisogno di altri accessori per collegarci la ps3. L' immagine è limpida ed ha una buona resa anche se c'è la luce accesa. Unica pecca dei proiettori (non so se è solo un problema di questo) e che se la stanza è piccolina ed è come avere una stufetta. Io le prime prove le ho fatte in casa in una stanza 4x4. Non è un problema per me perchè il prox anno lo monterò sul terrazzo sotto una copertura in legno, quindi praticamente all' aperto. La ventola a tratti è rumorosa ma non eccessivamente, l' audio invece è da migliorare quindi consiglio di collegarlo a delle casse esterne.
Gichi come gt, driver e ace combatt sono stupendi perchè vedi il tutto a dimensioni praticamente reali. Altre info al più presto.

Ilsanto
26-09-2012, 10:36
Salve,
domanda a brucia pelo rivolta ad abilmen ed eventuali possessori del mitico tw3200.
Oggi, settembre 2012, vale ancora la pena comprare un 3200 per un uso gaming e tv sat hd e qualche bluray?
Lo si trova ad un prezzo abbordabilissimo per un primo proiettore, ma mi frena il difetto che appare su certe macchine (tremolio della luminosità) e la mia totale incompetenza che forse con 1000€. potrei optare per qualcosa di meglio visto che non necessito del 3d e per sensibilità all'effetto arcobaleno.
Riposto qui perche' chiedo lumi al buon abilmen, il quale in passato gia' mi indirizzo' verso il 3200.
grazie

Abilmen
28-09-2012, 00:30
Anzitutto mi scuso per il ritardo dovuto a molteplici impegni! Piano piano risponderò in modo esaustivo a tutti quelli che hanno "chiesto" senza ottenere risposta.

Abilmen
28-09-2012, 01:25
Cominciamo!

@ paolomichael

1) Il tuo vetusto ma buon plv Z3 è sicuramente stato un buon apparecchio hd-ready (come i successivi ed ottimi Z4 e Z5 che si trovano ancora nel mercato dell'usato), tipicamente home cinema + sport. Purtroppo l'assistenza Sanyo ha detto una cosa più certa che.... probabile...in un Vpr tri-lcd, dopo circa 5 mila ore (ma anche meno), le matrici (cristalli liquidi) si usurano gradatamente causando apprezzabili cali di luminosità e contrasto. Considerando che con 2 lampade (soprattutto usando la modalità eco) si arriva più o meno a quel numero di ore....meglio cambiare Vpr!

2) Be', mi sa proprio che hai già trovato la risposta. Un motivo in più per fare il cambio.

3) Tra il Panasonic Pt-At5000 (non come scrivi il modello Ae5000 già un po' datato) e l'Epson eh-tw9000, occorre precisare che ci sta una differenza di prezzo di circa 400 €! Ovvio che l'Epson abbia quindi qualcosa in più e che sia preferibile. In particolare ha colori più belli ed un 3d veramente eccellente e privo di crosstalk (sovrapposizione) il tutto anche "out of the box" cioè fuori dalla scatola. Se poi si effettua un'adeguata calibrazione, la visione dell'Epson diventa semplicemente strepitosa, sia in 2D che in 3D. In tal senso non è che il "Pana" sia scarso, per carità, anzi è ottimo ma, certamente un poco inferiore. Per sintetizzare...voto al Panasonic nel 2D = 8,5 ed 8+ nel 3D....l'Epson si merita un 9 pieno sia nel 2D che nel 3D (ed ha pure gli occhialini più confortevoli). In ogni caso due acquisti ottimi (entrambi hanno anche la lente anamorfica per vedere nel diffuso formato Panavision 2.35:1 / 2.40:1...di cui devi tenere conto se e quando acquisti il telo). Ciao!

paolomichael
28-09-2012, 09:27
Abilmen grazie delle informazioni,
mentre attendevo la tua risposta ho fatto alcune ricerche per il miglior prezzo, e ho notato che in questi giorni è uscito il Panasonic PT AT6000E in vendita su un sito (affidabile dove ho già acquistato..) a € 2.079. Cosa pensi?
Ho letto alcune recensioni in americano (lì si chiama PT AE8000) mi sembra più o meno uguale al TW9000 ad un costo inferiore:D

Abilmen
28-09-2012, 12:29
Credo che sia un ottimo acquisto anche considerato il prezzo eccellente. Rispetto al modello dell'anno scorso, è aumentata la luminosità (2400 Ansi contro 2000) il che significa soprattutto una visione 3D migliore (il 3D necessita di Vpr molto luminosi). Il nero anche è migliorato, che si traduce in un rapporto di contrasto migliore per un dettaglio ancora più fine soprattutto sulle basse luci. Per tutto questo, credo che il nuovo Pana "6000", sia più o meno a livello dell'Epson tw9000 o, quanto meno, molto vicino. Puoi prenderlo.

aaasssdddfffggg
28-09-2012, 13:26
Credo che sia un ottimo acquisto anche considerato il prezzo eccellente. Rispetto al modello dell'anno scorso, è aumentata la luminosità (2400 Ansi contro 2000) il che significa soprattutto una visione 3D migliore (il 3D necessita di Vpr molto luminosi). Il nero anche è migliorato, che si traduce in un rapporto di contrasto migliore per un dettaglio ancora più fine soprattutto sulle basse luci. Per tutto questo, credo che il nuovo Pana "6000", sia più o meno a livello dell'Epson tw9000 o, quanto meno, molto vicino. Puoi prenderlo.

io ho optato per l'EPSON EH-TW9000 1080p 3D Ready con gli occhiali Epson a corredo per la visone dei blu-ray 3D.Quanto al gaming lo uso principalmente per i racing games ed è assolutamente favoloso.Un paio di screen direttamente dalla mia firma qui :

http://imageshack.us/photo/my-images/37/24936248.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/696/11384629.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/209/94147998.jpg/

Abilmen
28-09-2012, 15:16
Come ho già scritto, l'Epson full hd eh-tw9000 è un apparecchio eccellente in quasi tutti i suoi punti con valori di riferimento per la qualità dei colori (magari dopo adeguata calibrazione) e per la perfezione del 3D. Complimenti per l'acquisto.

Abilmen
28-09-2012, 15:49
@ Gioco5

Da tuo post mi colpisce subito una contraddizione.....useresti il Vpr molto poco e parli di grande interesse per la durata della sorgente luminosa (20 mila ore)...è un controsenso. Ora, Casio fa essenzialmente prodotti (ottimi) per il business/educational, e non indirizzati all'home cinema - giochi - sport, anche se se la cavano dignitosamente pure per questi usi non primari. La sorgente luminosa (red-green-blu) è formata da una combinazione tra luce "led" e quella generata dal laser. Le risoluzioni sono tipiche per gli usi aziendali e scolastici indicati. Quello che hai addocchiato (non so se l'hai già preso), ha addirittura una risoluzione di 4:3 1024 x 768, piuttosto inadatta sia per giocare che per vedere film dove ormai impera il formato 16/9 a 1280x720 (hd ready = maggioranza dei giochi) e 1920x1080 (film bluray ed alcuni giochi + filmati da videocamere hd). Se prendi questo Casio quindi, vedrai quasi sempre due bande nere sopra e sotto direi poco desiderabili! Ti sconsiglio quindi l'acquisto (oltretutto questi Casio scaldano non poco e sono piuttosto rumorosi)...e ti consiglierei, attraverso il web, e per il prezzo preventivato (400/500 eurozzi) di orientarti su un Vpr adatto ai tuoi usi; andrei quindi su un buon usato dell'Epson eh-tw3200 full hd, che potresti reperire abbastanza facilmente con poche centinaia di ore di utilizzo e ad un prezzo che rientrerebbe nel tuo budget (costa poco anche nuovo). Giocheresti al meglio sfruttando tutto lo schermo e vedresti molto bene i film dvd e soprattutto bluray ed anche ottimamente gli eventi sportivi in tv (tipo calcio) con decoder che deve avere rigorosamente l'uscita hdmi. Un uso home theatre a tutto tondo insomma. Ciao.

benny78
28-09-2012, 15:58
Ciao a tutti.... ho un problema con il monitor. ho l'esigenza di collegare il mio notebook Acer Aspire One (che in falcoltà collego continuamente a proiettori con uscita vga) con scheda grafica Intel (R) Graphics Accelerator 3150 al televisore Hinno Hit 32'' che ha solo uscita HDMI. Ho quindi usato un cavo VGA-VGA dal notebook ed ho comprato un adattatatore VGA-HDMI per collegarlo al televisore. Per l'audio ho un cavo aux jack-jack visto che nella tv ho l'entrata del jack per il pc. Quando collego il pc, non trovo l'opzione nella scheda grafica per impostare lo schermo tv, dove sbaglio????? i collegamenti sono giusti???? spero di aver scelto la discussione giusta, altrimenti dimmi tu dove postare ... ho già sbagliato!!!!:help:

Abilmen
28-09-2012, 18:32
Qui si posta solo sui Videoproiettori.

Prova a chiedere qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...14122&page=677

Abilmen
29-09-2012, 12:20
@less@ndro Andiamo per gradi:

1) Per un uso home cinema in bluray, giochi e magari anche sport tipo partite di calcio, vanno bene sia l'Epson 3200 che il tw 5500 che, nel 2010 era il Vpr di punta di questo marchio ed è tutt'ora ottimo. Se i giochi sono veloci, certo il CFI aiuta parecchio...per questo il mio consiglio ricade sul Tw 5500 anche usato (circa mille euro), che ha cmq anche una qualità eccellente, rispetto a quella "buona del 3200.

2) Se da muro a muro hai 3.60 metri, calcolando i 30-40 cm dalla parete posteriore ed il "corpo" Vpr, ti rimangono poco meno di 3 metri dallo schermo al divano o poltrona; usando lo zoom al max possibile, potresti ottenere una diagonale anche di 100"" ma, siccome conviene non esagerare con lo zoom, ti consiglio di stare sui 90" che è già un bell'andare. Guardando a 3-3,30 m. con questa diagonale suggerita (90" = base di circa 2 m. e 100"= base di 2,21) con uso bluray, riuscirai a cogliere pienamente tutti i dettagli in più del full hd rispetto ad un hd-ready.

3) Il 5500 ha la lente anamorfica per il formato Panavision 2.35.1/2.40:1 che produce uno schermo più largo rispetto al 16/9 (è un 21/9):

https://sites.google.com/site/lessiostefano/audio-video/formati-e-risoluzioni-video

4) Per il telo prova a guardare qui:

http://www.schermionline.it/

Ciao

Toro_Loco
30-09-2012, 23:57
Ciao Abilmen! Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità e competenza e anche perché è difficile trovare tante informazioni sui vpr tutte condensate in un solo thread. Oltretutto sono un neofita, al mio primo acquisto, e quindi non so proprio da dove cominciare.

Sto trasformando la sala per installare un buon home cineam e il mio budget è sui 5000/7000 euro per il solo proiettore...avevo fatto un giro sul sito della jvc e quando ho visto il prezzo del vpr 4K(10000 euro) mi è preso un colpo!:D

Avendo un altro televisore su cui vedere i canali SD, il futuro vpr sarà utilizzato esclusivamente per vedere film blu-ray, sport e film su sky hd e occasionalmente per qualche gioco sulla ps3(raramente).
Non so se riuscirò a garantire il buio(a parte la sera), quindi volevo sapere quanti ANSI lumen servono per riuscire a vedere il vpr in condizioni più che buone con una luminosità ambientale non sempre ottimale.

Il TW9000 della Epson sembra veramente ottimo e ha anche parecchi lumen ma vorrei capire meglio la questione luminosità. Su questo argomento ci sono tanti luoghi comuni e vorrei capire meglio come funziona. Esempio : partita di calcio alle 15 con illuminazione ambientale discreta ma non diretta, quanti lumen mi servirebbero?

Grazie:)

lion246
03-10-2012, 15:51
dovrei acquistare un vpr per presentazioni (scopo didattico). Ho letto la prima pagina di questo topic, vedendo che per questo scopo non serve spendere cifre elevate, visto che non c'è necessità di proiettare video in alta qualità.
Secondo voi un modello come questo potrebbe andare?

http://www.optoma.co.uk/projectordetailshccs.aspx?ShowMenu=HE&PTypedb=Home%20Entertainment&PC=HD600X-LV

Ci sono soluzioni migliori con questo budget (circa 400€)?

Abilmen
08-10-2012, 11:52
Appena possibile risponderò a tutti coloro che la risposta non l'hanno ancora avuta.

Abilmen
08-10-2012, 19:39
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un vostro suggerimento:
dovrei acquistare un proiettore per uso lavorativo, diciamo adibito ad uso proiezione slide e videoconferenze. Dovrebbe essere abbastanza luminoso cosi da favorirne l'uso anche in condizioni di sala mediamente illuminata (5-6000 lumen ?); per quanto riguarda la dimensione del proiettato invece, non credo che avremo mai bisogno di + di 90/100".
E' necessario che disponga di ingresso\i HDMI e che sia in grado di arrivare alla risoluzione 1920x1200 (16:10).
Ultima cosa, il prezzo: il budget massimo è intorno ai 3000€, ma se ci fosse qualcosa di valido e più costoso, tutto si può valutare.

Grazie anticipate
Questa risoluzione, purtroppo, la si paga a caro prezzo. I prodotti più qualificati sono di Panasonic ed Epson (e mi riferisco ad un uso business prettamente professionale...); in casa Panasonic ci sono dei Dlp a 3 chip ed altri ad un chip a risoluz. WUXGA (appunto 1920*1200); quelli a 3 chip costano troppo per il tuo budget anche...allargandolo (peccato perchè sono esenti dall'effetto arcobaleno) mentre ad un chip, stessa risoluzione ci sono prodotti che arrivano sui 4.500. In casa Epson (3lcd) si può trovare un prodotto a poco più di 4 mila. Dai un'occhiata ai 2 siti ufficiali per le caratteristiche.... mentre per il prezzo guarda con Google gli e-shop più convenienti.

Abilmen
08-10-2012, 19:55
Salve a tutti. Finalmente (e gia più di un mese ormai) ho acquistato un videoproiettore. Visto la cifra che volevo spendere alla fine ho deciso per l' acquisto di un Benq w703d.
Ne sono soddisfattissimo. Non posso fare un paragone con altri proiettori visto che è il primo che acquisto e non ho nessuno che ne ha uno.
Comunque è un 3d e non ha bisogno di altri accessori per collegarci la ps3. L' immagine è limpida ed ha una buona resa anche se c'è la luce accesa. Unica pecca dei proiettori (non so se è solo un problema di questo) e che se la stanza è piccolina ed è come avere una stufetta. Io le prime prove le ho fatte in casa in una stanza 4x4. Non è un problema per me perchè il prox anno lo monterò sul terrazzo sotto una copertura in legno, quindi praticamente all' aperto. La ventola a tratti è rumorosa ma non eccessivamente, l' audio invece è da migliorare quindi consiglio di collegarlo a delle casse esterne.
Gichi come gt, driver e ace combatt sono stupendi perchè vedi il tutto a dimensioni praticamente reali. Altre info al più presto.
In rapporto al prezzo, è un buon acquisto; l'audio incorporato non è male (10 watt) ma certamente avere un buon ampli che piloti 2 buone casse, sarebbe molto meglio. Il rumore si fa sentire come in quasi tutti i Vpr Dlp anche di prezzo ben superiore, perchè oltre a quello delle ventole, si nota anche quello della ruota colore. Buona la luminosità (2200 lumen) necessaria a supportare il 3d comodo essendo ad un "tocco". Il calore è elevato in tutti i Vpr, perchè la lampada scalda parecchio, ma sembra che tu possa risolvere no? Complimenti per l'acquisto.

Abilmen
08-10-2012, 20:07
Salve,
domanda a brucia pelo rivolta ad abilmen ed eventuali possessori del mitico tw3200.
Oggi, settembre 2012, vale ancora la pena comprare un 3200 per un uso gaming e tv sat hd e qualche bluray?
Lo si trova ad un prezzo abbordabilissimo per un primo proiettore, ma mi frena il difetto che appare su certe macchine (tremolio della luminosità) e la mia totale incompetenza che forse con 1000€. potrei optare per qualcosa di meglio visto che non necessito del 3d e per sensibilità all'effetto arcobaleno.
Riposto qui perche' chiedo lumi al buon abilmen, il quale in passato gia' mi indirizzo' verso il 3200.
grazie
Si, vale ancora e certamente la pena visto che per 850€ circa, porti a casa un Vpr con prestagioni appannaggio di prodotti ben più costosi. Non ho mai letto di tremolii della luminosità, ne visti; ma i cosiddetti inconvenienti di serie possono capitare con qualsiasi Vpr. Se vuoi stare sotto i 1.000 euro, è il miglior Vpr in circolazione, per luminosità, contrasto, dettaglio (anche sulle basse luci) e nero. Ideale se non t'interessa il 3D e vuoi un tri-lcd. Se invece il 3D pensi che un giorno possa interessarti, vai tranquillo sull'Epson eh-tw 5900 che è pure ottimo e lo trovi giusto a circa 1.000 eurozzi.

Abilmen
08-10-2012, 22:55
dovrei acquistare un vpr per presentazioni (scopo didattico). Ho letto la prima pagina di questo topic, vedendo che per questo scopo non serve spendere cifre elevate, visto che non c'è necessità di proiettare video in alta qualità.
Secondo voi un modello come questo potrebbe andare?

http://www.optoma.co.uk/projectordetailshccs.aspx?ShowMenu=HE&PTypedb=Home%20Entertainment&PC=HD600X-LV

Ci sono soluzioni migliori con questo budget (circa 400€)?
No, quel modello è un hd ready per l'home cinema + il 3d (optoma dlp link) e non troppo adatto alle presentazioni. Se vuoi evitare il rischio dell'effetto arcobaleno, puoi orientarti sul buonissimo Epson EB-W12 di cui puoi leggere i primi post in 1.a pagina. Costa però 500 euro.

Ilsanto
09-10-2012, 12:22
Grazie per la risposta Abilmen....appena faccio soldini lo compro e ti rompero' di nuovo per qualche consiglio sull'installazione e la messa in opera.
ciao e grazie ancora

davide79
09-10-2012, 15:35
Salve a tutti,devo dire che questo thread e' molto interessante,e quindi ho deciso anche io di dare il mio contributo,sopratutto perche' ho girato per giorni su internet ma non sono riuscito a trovare la risposta che volevo.Prima di tutto vi elenco tutti i vpr che possiedo,ovvero:optoma hd200x,optoma,dw318,lg hw300g,adattatore 3d optoma 3d-xl,ma adesso vengo al punto.Ho comprato l'accoppiata optoma 3d-xl dw318,convinto che per fare girare un buon 3d fosse fondamentale l'alta luminosita',io penso che questo sia vero solo in parte,mi spiego meglio:il mio dw318 in modalita' 2d funziona veramente bene,il problema si pone attivando il 3d,sia con ps3,xbox360,pc con driver tridef,non e' tanto la perdita di luminosita' il problema,ma la perdita eccessiva di contrasto,i neri diventano grigi e i colori diventano tutti sbiaditi,possibile che in internet nessuno parli di questo problema con il 3d?ora devo capire se e' un problema del dw318,che e' molto simile all'hd600x lv,oppure dei vpr 3d in generale,ora siccome il mio dw318 ha il chip dmd da sostituire,ho colto l'occasione e ho ordinato un benq w700,che dovrebbe avere un contrasto migliore,non ho preso l'hd600x lv proprio per la paura di avere un immagine sbiadita in 3d come sul dw318,domani mi dovrebbe arrivare e vi aggiornero',inoltre ho girato per giorni su internet e non c'e' stato versi di capire se il benq w700 e' compatibile con optoma 3d-xl,anche se ho visto che nei negozi online vendono il benq w700 abbinato al 3d-xl,sono proprio curioso di vedere se il 3d fara' sbiadito come sul mio dw318,speriamo di no,e poi siccome ho sia optoma hd200x full hd che dw318,posso finalmente fare un confronto qualitativo fra questi 3 proiettori!ricapitolando il tutto nei prossimi 3 giorni potro' dirvi come si comporta questo vpr sopratutto nella modalita' 3d,gli unici commenti che trovo in rete sulla resa del 3d nei vpr hd ready,sono i soliti "fantastico spettacolare"ecc,possibile che non ci sia un utente che faccia una analisi approfondita sulla resa del 3d sia nei colori che nei neri?ho girato per giorni su avforums,e non sono ancora arrivato a quello che volevo sapere,non vedo l'ora che mi arrivi,se il 3d sara' sbiadito(che non c'entra nulla con la luminosita,perche il mio lghw300g da 300 lumen ha dei neri superiori al mio optoma hd200x)allora rimandero' il tutto indietro e prendero' un optoma hd300x!a presto e complimenti per l'autore di questo thread,che e' veramente utile,se posso permettermi aggiungerei anche le varie compatibilita' dei proiettori 3d hdmi 1.3 con gli adattatori hdmi 1.4 e specificare se funzionano con ps3 xbox360 bluray 3d ecc ecc ciao a tutti!

Abilmen
10-10-2012, 23:49
Be'...stai facendo un sacco di prove con un bel po' di Vpr compatibili col 3d che sembra interessarti molto....hai letto rece (importanti quelle di av forums...ma potresti andare a controllare anche sull'italiano avmagazine); insomma chi meglio di te, che fai test in serie, può essere in grado di vedere pregi e difetti? Certo che se vedi difetti che non hanno riscontro sui siti specifici in Internet, mi viene il sospetto che sbagli qualche regolazione; l'Optoma hd600x-lv non mi risulta abbia problemi di contrasto o colori sbiaditi. L'Lg hw300g è molto interessante per via della fonte luminosa a led che assicura 30 mila ore di uso! Ma ha il problema che stira (non sempre...dipende dalla fonte) l'immagine di un segnale 16:9, allungandola in verticale (è un WXGA 1280:800 quindi 16:10). Insomma...si tratta tutti di proiettori (prevalentemente Dlp) che è normale che possano avere un 3d imperfetto visto il prezzo basso (dai 500 a circa 700 €).
Per le compatibilità che chiedi, se il 3d prenderà piede in larga scala, si potrebbe anche fare, perchè no?

davide79
12-10-2012, 12:28
Ciao abilmen,il problema dell'lg hw300g dello stiramento e' già' stato risolto da un bel po' con un firmware,ora ti fa16/9 perfettamente,i modelli che producono da qualche mese a questa parte sono già con il firmware nuovo,per quello che costa fa alla grande,poi un altra cosa,non so come fa l'hd600x in 3D,io possiedo il dw318!che impostato in 3D,anche regolando il tutto,fa diventare i neri grigi e i colori sbiaditi!forse per via del fatto che è un proiettore business e non home video,per quanto riguarda invece l'analisi del mio benq w700,il pacco e' arrivato schiacciato,quindi ho dovuto farmene mandare un altro,mi dovrebbe arrivare lunedì,speriamo,così' lo testo perbene!io non sono fra quelli che reputa il 3D inutile,anzi,per me nei videogiochi il 3D dovrebbe essere messo ovunque,tanti non hanno ancora provato il 3D per il pc,che e' un altra cosa,rispetto a quello delle console,i film invece li preferisco in 2D,ma spero che in futuro tutti i videogiochi avranno l'opzione 3D ciao!

Abilmen
12-10-2012, 15:33
Bene, quando avrai testato per bene il tuo BenQ w700, potresti, se tiva, postare le tue impressioni qua; sarebbero oltremodo gradite :)

Abilmen
13-10-2012, 00:16
@Toro_Loco
Anzitutto ti ringrazio per gli apprezzamenti...si cerca di fare il meglio possibile usando un linguaggio non eccessivamente tecnico al fine di essere recepiti dal numero più alto possibile degli utenti che frequentano (od anche che solo leggono) questa sezione. Rispondo al tuo post; vado per punti:
- Gli Ansi Lumen...più ce ne sono meglio è se si vuole vedere bene il 3D (che esige una luminosità elvata del Vpr) e se si desidera "guardare" con una discreta luce ambientale. Diciamo che dai 1.800 A. Lumen in su, non ci dovrebbero essere problemi per un uso come sopra indicato, incontri di calcio (od altri sport) compresi.
- Il Jvc (ma anche il Sony) 4k con risoluzione 3.840x2160 (2D) ed il 3D in full soltanto (1920*1080) mi sembra prematuro prenderlo in considerazione, perchè, se è vero che restituisce dettagli più fini del full hd, è anche vero che le telecamere che riprendono in questo formato sono ancora troppo poche. Senza considerare i prezzi da vertigine come hai constatato, ma che tuttavia sono in linea (in parte) col tuo budget visto che vanno da 4 mila ai 9 mila euro.
- L'Epson eh-tw9000 è un gran bel apparecchio, con un 2D entusiasmante ed un 3d molto buono; ha ben 2400 Ansi L. per cui non ci sono problemi di visione anche in ambienti con discreta luce ambientale. L'unica avvertenza è quella di usare il CFI nella sua posizione più "bassa" per evitare artefatti fastidiosi (giochi e film movimentati). Lo si può trovare nuovo a poco meno di 3 mila eurozzi. Se ami neri....nerissimi e quindi un contrasto incredibile puoi andare su un DLA jvc full hd, una tecnologia che parte da matrici a 3lcd ma poi "vira" sulla tecnica Dlp ottenendo l'immagine per riflessione (senza prblemi di zanzariera o rainbow-effect). Oltretutto il costo di un Jvc X-30 DLA full hd non arriva ai 3 mila € e risparmieresti parecchio, potendo poi così dedicarti al meglio ad un telo eccellente. Come qualità 2D è cmq sui livelli dell'Epson tw9000 con qualcosina in più sulla perfezione del nero e del contrasto, ma con non pochi A. Lumen in meno (1.300), il che però, grazie alla tecnologia (frame adressing control), non compromette nè la visione 2D nè quella 3D.

davide79
17-10-2012, 10:27
Allora rieccomi qua,finalmente ieri sera ho avuto tempo per testare un po' il benq w700:allora,il proiettore e' compatibile al 100% con optoma 3d-xl,quindi funziona in 3d con xbox 360-ps3-bluray 3d-tridef per pc.Come immaginavo rispetto al dw318 quando si va in modalita' 3d,l'immagine rimane molto piu' contrastata e i neri perdono molto meno intensita',inoltre c'e' una bella scelta di correzione dei colori per il 3d,ma ancora non ci ho messo mano.Confrontandolo con il hd200x,se non fosse per la matrice non full hd,l'immagine risulta superiore,non me lo aspettavo,i neri sono molto buoni e anche nelle scene buie si perde poco dettaglio,i bianchi sono molto precisi e non slavati o troppo forti,i blu ray si vedono molto bene sia in 720p che in 1080p non reali,un proiettore molto valido anche per i film!in definitiva confrontandolo con il dw318 optoma,che cmq e' una bella macchina entry level,l'immagine e' visibilmente superiore anche con le impostazioni di fabbrica,con l'hd200x invece perde il confronto solo sul lato risoluzione,perche' i colori risultano piu' brillanti,un po' piu' saturi,i neri sono piu' profondi,i bianchi sono molto precisi senza slavature,per ora mi fermo qua,ora testo perbene il 3d e vi posto le mie impressioni sulla resa 3d nei giochi 360-ps3-pc e poi sui film in 3d,ora pero' le note negative:se collegato in hdmi il proiettore non permette di spostare orizzontamente e verticalmente l'immagine,e non permette di agire sul paramentro nitidezza,una cosa per me inspiegabile,ora indago a fondo e vedo se sono solamente io che ho sbagliato qualcosa,ciao a tutti!

davide79
19-10-2012, 15:59
Ciao a tutti,aggiornamento sulle prove con il benq w700:ieri sera mi sono guardato cattivissimo me in 3d con gli occhiali dlp link,la ps3 e l'optoma 3d-xl,devo dire che il risultato anche in 720p e' notevole,zero ghosting o artefatti vari,profondita' nettamente superiore a quella che ho visto nei cinema,per quanto riguarda i giochi,mi sono accorto che la sincronizzazione dlp link del proiettore sbiadisce l'immagine,i neri diventano piu' grigi,che pero' vengono poi compensati dal buio degli occhialini,ma non e' la solita cosa,infatti utilizzando l'emettitore ir del kit 3d vision,i neri del proiettore non diventano grigi,ma rimangono neri,facendo perdere si piu' luminosita',ma mantenedo piu' dettagli nelle scene scure,preferisco la modalita' ir,restituisce colori piu' saturi e dettagli nelle scene scure maggiori rispetto al dlp link,ho scoperto cmq che l'optoma 3d-xl e' compatibile con gli occhiali optoma rf,quindi c'e' la possibilita' di non usare il dlp link che fa perdere i neri e rende l'immagine un po' troppo chiara,cmq sia ottima resa 3d,sia in modalita' dlp link che nvidia 3d vision,a presto per ulteriori aggiornamenti,per qualsiasi domanda mandatemi pure un messaggio ciao!

gandalf2010
27-10-2012, 15:58
ciao sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio ad abilmen
allora appassionato da giovane del cinema mi sono comprato 2 mesi fa
il tw 6000 epson, un buon entrylevel, ma sono rimasto molto deluso mi
aspettavo forse troppo. la nitidezza non è come pensassi troppo morbida l'immagine e troppo rumore video. anche se poi vedendo film girati in digitale come millennium mi sono
reso conto che la differenza è notevole rispetto agli altri film girati in pellicola.
mi piace rebbe
immagine molto razor e una ottima immagine generale, uso solo homecinema con bluray e dvd.
ho letto in giro che epson tw 9000 e sony hw 50es sono ottimi, purtroppo non posso vederli prima di comprarli.
puoi aiutarmi ad avere un quadro piu lucido, non vorrei fare un'altra spesa inutile.

ti ringrazio.

Abilmen
28-10-2012, 01:40
Vedo che per te è molto importante la nitidezza che nel tw-6000 manca un po (immagine morbida); questo problemino è certamente superato nel TW9000 che ha un'ottica e costruzione generale migliori; quindi nitidezza e dettaglio (anche sulle basse luci) ottimi. Su questo punto non è da meno (anzi!) il Sony Hw50es grazie alla tecnica RC (Reality Creation) che permette proprio di aumentare il dettaglio/nitidezza (senza esagerare...basta tenerlo sui livelli più bassi). La visione 2d è equivalente per entrambi essendo eccellente, mentre nel 3D, l'Epson ha qualcosina in più grazie alla miglior luminosità di base (2.400 A. Lumen contro i 1.700 del Sony) ed un crosstalk assente. Il CFI è buono per entrambi (tenere la modalità low) mentre lo zoom è più ampio nell'Epson (2.1:1 contro 1,6:1) e questo permette un posizionamento più flessibile appunto nell'Epson. Quest'ultimo ha pure la lampada più durevole (5000 h contro 3000 del Sony in modalità eco). Per il resto siamo li. Per le review, uno dei siti più importanti è AVFORUMS, da cui ti posto (tradotto) il test eccellente dell'Epson:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avforums.com/reviews/Epson-TW9000-%28EH-TW9000%29-3-Chip-LCD-1080p-3D-Projector-Review_266/Review.html&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BEH-TW9000%2BREVIEW%2BAVFORUMS%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D889%26prmd%3Dimvns&sa=X&ei=RTKMUJOdHobQtAb0ooCABg&ved=0CCMQ7gEwAA

Tutto sommato, considerando il netto minor costo, la durata superiore della lampada, lo zoom più ampio ed il 3D migliore, la mia preferenza (e quindi consiglio) si orienta decisamente sull'Epson. Ciao.

bart71
19-11-2012, 14:16
Ciao a tutti e complimenti ad Abilmen per il post veramente esaustivo come guida sui videoproiettori.
Stavo pensando all'acquisto di un proiettore per l'homecinema e la visione di foto ma dato che il mio budget è limitato e considerando che dovrei anche acquistare lo schermo, vorrei rimanere (per il videoproiettore) sui 500-600€.
Ovviamente mi sto orientando sull'usato ed influenzato da quanto leggo su internet (e sopratutto su questo post) in particolare su Epson.
Anche se per adesso ho trovato ben poco di occasione a quel prezzo.

Di un EH-TW2900 che ne pensate? Ha prestazioni molto inferiori al TW3200?

Grazie per la disponibilità

Abilmen
19-11-2012, 16:42
@bart71

Se sei orientato vs un Epson (condivido per tanti motivi già scritti), puoi optare anche per il modello precedente del Tw-3200 e cioè il Tw-2900 che è solo un poco meno luminoso e la differenza di qualità è pressochè nulla. Io aspetterei il Tw-3200 tanto prima o poi l'occasione arriva col tuo budget...l'importante è che il Vpr non superi le 6-700 ore di uso; ti consiglio di tirare sul prezzo. Se per es. si chiede 500 euro, puoi spuntare anche 400! E mi riferisco ovvio al tw-2900. Qualunque sia la tua scelta fra i 2, sarà una buonissima scelta; il rapporto prezzo prestazioni è imbattibile per un ful Hd home cinema-sport ed anche tv e giochi. Ciao.

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.trustedreviews.com/Epson-EH-TW3200_Projector_review&prev=/search%3Fq%3DEPSON%2BTW-3200%2BREVIEW%26hl%3Dit%26tbo%3Dd%26biw%3D1680%26bih%3D889&sa=X&ei=E1qqUP_iNIq0tAaR1ICwCA&ved=0CGAQ7gEwBA

bart71
19-11-2012, 18:26
Abilmen, grazie per la risposta e per i consigli.
Probabilmente farò come dici, aspetterò un'occasione per il TW3200 che già adesso si aggira poco sopra gli 800€ da nuovo.

ciao

alexpayne84
26-11-2012, 10:22
Ciao a tutti.Sono nuovo nel forum.Ne approfitto per chiedere un consiglio..vorrei acquistare un proiettore fullhd per il pc gaming e film ed ho un budget max di 1000euro..secondo voi qual'e' il miglior acquisto che potrei fare anche per quanto riguarda la durata della lampada?Grazie Mille gia' in anticipo :-)

Abilmen
26-11-2012, 19:45
@alexpayne84

Tenendo conto del budget e degli usi prevalenti (film/giochi), ti consiglio sicuramente l'ottimo Epson Eh-Tw3200. Si tratta di un Vpr tri-lcd ful hd (1920x1080p) dotato di lens shift e zoom 2.1 per un posizionamento facilissimo in qualsiasi ambiente grande o relativamente piccolo che sia. Essendo in tecnologia lcd, non soffre del fastidioso effetto arcobaleno (tipico di molti Dlp), ed offre un'immagine dettagliata e luminosa (ha 1.800 lumen!) sorprendente considerando il prezzo basso (si può trovare a poco più di 800 euro). Ovviamente i segnali ad alta definizione (film bluray, videocamere full hd, ed anche Sky hd...) sono riprodotti con grande definizione...ma anche la tv DTT con decoder e collegamento in hdmi-hdmi si vede in modo soddisfaciente. La luminosità notevole, permette di usarlo non solo al buio ma anche in ambienti discretamente illuminati. Spettacolari gli eventi sportivi, soprattutto le partite di calcio. Certo sarebbe stato opportuno che tu avessi riportato anche la distanza tra divano e parete...ma sei sempre a tempo a postarlo. Prodotto veramente consigliato.
Ciao e benvenuto sul forum.

carotapacioccia
27-11-2012, 10:06
Ciao, non so come tu abbia modo di provare tutti questi videoproiettori...ma complimenti per l'impegno e la passione!
C'è un errore dove dici che ormai si trovano full hd a 1020x1080 invece che 1920...magari qualche meno esperto di numeri si confonde...e poi per quanto le aziende sparino numeri a caso magari un valore indicativo per quanto riguarda il contrasto sarebbe cmq interessante, conta che molti di noi vengono da digiuno rispetto a queste cifre :)

La domanda che mi viene da farti è ... ma dove cavoli si trovano quei videoproiettori che consigli nella prima pagina?
Ho cercato su ebay e amazon ma di usato ho trovato ben poco e nulla in italia...

il mio budget è limitato a max 500 euro... se ho capito bene nonostante la lampada sia un elemento che col tempo si rovina tu consigli prodotti di 6 anni fa per quanto riguarda i prodotti non destinati all'home teater ai blue ray ecc...
io mi guardo principalmente streaming e divx quindi non cerco chissà quale qualità...però mi fa strano sentire che conviene prendere un prodotto che ha 5 o 6 anni :)

Videoproiettore 3D HD600X-LV a 400 euro circa...ma che spendo a fare soldi per il 3d che non mi interessa?

alexpayne84
27-11-2012, 10:39
Grazie Abilmen per la tua esaustivissima risposta...il proiettore andrebbe situato a circa 2.30mt dal telo e sarebbe piuì o meno la stessa distanza per gli "osservatori"in quanto il proiettore sarebbe proprio alle loro spalle..dici che la distanza e' sufficiente per godere appieno della qualita' dell'immagine di un proiettore cosi?Ne approfitto per chiederti anche questo..se guardo ad esempio una partita con Sky e non ho Sky hd questo proiettore mi commuta cmq il segnale in hd o no?Che opinione hai dell' Acer H6500 .Scusa ma tema proiettori non so proprio nulla non per niente ho chiesto aiuto qui!!Grazie ancora! ;)

Nickmanit
29-11-2012, 11:21
Bravo Albimen.
Due domande: nell elenco hai escluso videoprioettori che erano come giudizi discreti?

Come reputi un Mitsubishi HC3000 (http://www.projectorreviews.com/mitsubishi/hc3000u/index.php)a 300€ con 200 ore di lampada, amettendo che a me servirebbe per giocarci un pò a giochi di calcio (non fps), eventi sportivi e un pò come Home Cinema, avendo come fonti film da pc (raramente in HD).
In futuro lo connettessi al Sky HD supporta il FULL HD ?

1000 lumen si può riprodurre in un ambiente parzialmente illuminato ? Sotto una tettoia ad esempio (non luce diretta, soffusa e riparata)

O solo al buio?

Grazie

ps:Invece un Panasonic PT AE 100 E LCD (http://www.projectorcentral.com/Panasonic-PT-AE100.htm) a 300€? nettamente scarso vero?

carotapacioccia
30-11-2012, 15:38
Sono in un asta ebay per un SANYO PLV Z4 (uno di quelli nell'elencone del primo thread)...il proiettore ha meno di 600 ore all'attivo...
le spese di spedizione sono 20 euro...

Quanto mi consigliate di puntare massimo? Arrivare a 300 euro o meno?:help:

Abilmen
01-12-2012, 01:21
@carotapacioccia

1) Dopo aver scritto decine di volte 1920, un 1020 può capitare ma penso si capisca che è un refuso. Se mi indichi il n° del post lo correggo cmq.
2) Dove si trova l'usato dici? Oltre al noto sito d'aste, puoi andare sul forum di avmagazine; nel mercatino, un Vpr usato di buona qualità ed ad un prezzo abbordabile lo si trova piuttosto facilmente.
3) Se guardi film e/o contenuti audio-video col pc (streaming) e divx non vedo perchè tu debba prendere un Vpr di tipo business/educational....a mio avviso col tuo budget, un buon usato di tipo home cinema-tv (by decoder con hdmi) è la scelta più giusta.
4) L'usato dei Vpr NON è come quello dei televisori che vengono usati mediamente 6-8 ore al giorno. Un Vpr s usa 2-4-6 ore alla settimana si e no.
E' quindi evidente che anche un proiettore di, per dire, 5 anni, difficilmente è sfruttato molto e può essere un buon affare.
5) Guarda...io ho un Sanyo Z3000 (full hd) ed un Z5 (Hd ready) presi entrambi usati e di cui sono più che soddisfatto. Il Plv Z4 è quasi uguale allo Z5 (ha solo 200 A. Lumen in più e 2 hdmi anzichè una)....è un hd ready 1280*720 ma si vedono bene anche i bluray oltre che i dvd normali. E pure bene si vede la tv DTT oltrechè Sky. Si può collegare tranqui anche al pc (tramite vga o hdmi se la scheda del pc ha questa uscita) per lo streaming o quant'altro.
6) Il prezzo "giusto" del buonissimo Sanyo Plv Z4 con 600 ore d'uso (non sono molte) è sui 300 eurozzi, ma puoi spuntare anche 250. E' un Vpr molto silenzioso, flessibile nel posizionamento in qualsiasi ambiente e non soffre dell'effetto rainbow essendo un tri-lcd. Lo consiglio sicuramente.

Abilmen
01-12-2012, 01:50
@Nickmanit

1) Ho escluso quasi del tutto i Vpr discreti visto che con una certa facilità se ne possono trovare di buoni sia come usato che come nuovo.

2) Mitsubishi produce Vpr Dlp con tecnica quindi riflessiva. L'hc-3000 è vecchiotto e quindi è probabile che la ruota colore sia lentina, per cui rischieresti di vedere il fastidioso effetto arcobaleno. Poi con 1.000 Ansi Lumen, faresti fatica a vedere bene con ambiente anche moderatamente illuminato (minimo ne servono 1.200-1300). Per il resto la qualità è buona.
3) Supporta il full-hd nel senso che un segnale 1080i (Sky) o 1080p (bluray) viene riscalato alla risoluzione nativa di 720p poi 768p. La qualità visiva resta buona.
4) Il Pana PT AE100 E ha solo 700 A. lumen ed è anche abbastanza rumoroso; direi di lasciarlo dov'è. Ma quali sono i tuoi usi prevalenti e qual'è il tuo budget ed a quale distanza guardi il Vpr? Per l'usato leggi il mio post precedente.

Jomy
01-12-2012, 10:12
Buongiorno a tutti,
m'infilo nella discussione per una domanda un po' dissonante dal topic, ovvero un'informazione per quanto riguarda l'acquisto di un dispositivo LED.

L'utilizzo sarebbe didattico, o meglio, per la proiezione di documenti, slides e qualche filmato. Essendo l'acquisto destinato ad un'associazione, il budget è abbastanza ristretto, ovvero 500-600€.

Eravamo interessati ad una tecnologie LED in quanto potrebbe essere utile per gli spostamenti e per il fatto di essere meno "lampada-dipendenti", ma solo se le prestazioni si dimostrino ragionevoli.

Nello specifico avevo "addocchiato" la serie Qumi della Vivitek che, nel complesso, mi sembra valida, ma non saprei esprimermi in quanto è un giudizio da totale "outsider".

Vi ringrazio in anticipo!

Abilmen
03-12-2012, 01:04
I Vpr a led (o led-laser) per eccellenza sono i CASIO che hanno buone qualità visive e la luminosità elevata per visioni dimostrative (sale, scuole ecc.) anche in presenza di luce ambientale. Costano però non poco. Più economici i Vivitek Qumi (anche 3d) sempre con risoluzione 1280*800 e illuminazione a led. Sono di piccole dimensioni ed hanno la pecca di avere, a fronte di un buon contrasto, una luminosità scarsa (300-500 Ansi lumen), con quello che ne consegue...Casio e Vivitek, grazie alla illuminazione led o led-laser, sono praticamente scevri da manutenzione per lunghissimo tempo, in quanto la sorgente luminosa, dura tra le 20 mila e le 30 mila ore.

carotapacioccia
03-12-2012, 10:34
Sapreste dirmi la valutazione (rispetto al primo post...buono abbastanza buono molto buono ecc...)
del sanyo plc-xc10
Secondo voi
che prezzo dovrebbe avere da usato?
Va bene in stanze piccole? (3-4metri)

Jomy
03-12-2012, 14:24
I Vpr a led (o led-laser) per eccellenza sono i CASIO che hanno buone qualità visive e la luminosità elevata per visioni dimostrative (sale, scuole ecc.) anche in presenza di luce ambientale. Costano però non poco. Più economici i Vivitek Qumi (anche 3d) sempre con risoluzione 1280*800 e illuminazione a led. Sono di piccole dimensioni ed hanno la pecca di avere, a fronte di un buon contrasto, una luminosità scarsa (300-500 Ansi lumen), con quello che ne consegue...Casio e Vivitek, grazie alla illuminazione led o led-laser, sono praticamente scevri da manutenzione per lunghissimo tempo, in quanto la sorgente luminosa, dura tra le 20 mila e le 30 mila ore.

Ok, grazie per le dritte :)
I Casio mi sembrano del tutto fuori budget, così come il Qumi Q5 che mi sembra avere i requisiti minimi.

A questo punto pensavo di andare a valutare un Benq MX660P oppure un wide W700... comunque un budget non superiore ai 550€

Grazie mille e se avete altri modelli, accetto volentieri :)

carotapacioccia
04-12-2012, 10:24
Sono indeciso se comprare un qumi q2 o un optoma 600x-lv usato...
riguardo al q2 qualcuno ha delle perplessità sul prodotto sa se è rumoroso...da problemi ecc? :mc:

Cacio90
09-12-2012, 22:50
Salve, avrei bisogno di un consiglio, dovrei acquistare un proiettore ma non ne capisco molto. Di budget ho piu o meno 300€, di interessente ho trovato questi, se voi ne conoscete altri o sapete consigliarmi fra questi sarebbe il massimo. Grazie!

*****EDIT*****

****EDIT******

****EDIT******

Attendo qualche vostro consiglio, perche io non ci capisco proprio nulla. Grazie.

Budget massimo 300/350€
Uso prevalente con Xbox, ma anche per visione film in hd
Distanza: non penso che superi i 10m. Anzi penso di arrivare raramente anche a quella misura.
Mi serve un proiettore con un immagine buona e chiara, abbastanza luminosa.
Se possibile vorrei sapere se la grandezza della proiezione si puo regolare dalla lente o devo spostare il proiettore avanti e indietro... Grazie

Abilmen
10-12-2012, 01:19
Innanzitutto ti ho dovuto editare i tre prodotti indicati in quanto è vietato postare link a siti d'aste. Per il resto, 3 prodotti visivamente buoni ma adatti soprattutto per dimostrazioni business ed uso scolastico, non certo idonei all'home cinema nè con i giochi in quanto la risoluzione per tutti e tre nativa è 800*600 con aspect ratio 4:3, il che significa che se guardi giochi recenti o film dvd ma anche da tv che sono quasi tutti in 16:9 (o 21:9) vedresti della ampie barre nere sullo schermo, sopra e sotto e, questo, non è certo il max della visione. In sostanza, per i tuoi usi sono tutti e tre sconsigliabili.
Per la grandezza dello schermo non occorre spostare il proiettore, ma si usa la funzione di zoom, possibilmente ottico (che mantiene inalterata la qualità).

Cacio90
10-12-2012, 01:40
e tu quali mi consiglieresti di quei modelli? oppure se conosci qualche proiettore che fa al caso mio

Cacio90
10-12-2012, 23:05
tanto no penso che in 16:9 perdo tantissimo spazio sullo schermo... poi in teoria c'è un impostazione per metterelo in 16:9 o sbaglio?
Attendo tue notizie... perche vorrei ordiarlo gia domani

Abilmen
11-12-2012, 01:32
Ti dico solo che lo spazio perso non è poco ed è assurdo che per i tuoi usi (giochi e film) rinunci ai 16/9. L'iimagine di tali film/giochi la vedi o con le barre nere sopra e sotto o, se tiri via le barre, l'immagine la vedrai allungata in verticale (e quindi deformata). Prendi un 16/9 e vai tranquillo. La visione solo in tal modo sarà spettacolare...

Cacio90
11-12-2012, 11:25
in tal caso cosa mi consigili? di quei 3/4
e di questo invece cosa ne pensi: Epson EH-TW480

Cacio90
12-12-2012, 14:50
allora cosa ne pensi?

ilmariottide
12-12-2012, 21:57
ragazzi non mi mandate male... :D ma esiste qualcosa sui 100 euro o intorno a questa cifra(considerando anche l'usato) che mi permetta di vedere decentemente serie tv o dvx giusto così senza pretese, avendo un'immagine anche sui 40-50 pollici(chiaramente per quella cifra non pretendo l'hd)? Lo chiedo perchè vivo in una stanza in uno studentato dove non possiamo tenere una tv in camera, e ho visto un mio amico che ha un proiettore piccolissimo e mi ha fatto vedere che funziona piuttosto bene. La stanza è praticamente al buio pesto se chiudo le tende. Grazie in anticipo per i consigli :cool:

Cacio90
12-12-2012, 23:23
ragazzi non mi mandate male... :D ma esiste qualcosa sui 100 euro o intorno a questa cifra(considerando anche l'usato) che mi permetta di vedere decentemente serie tv o dvx giusto così senza pretese, avendo un'immagine anche sui 40-50 pollici(chiaramente per quella cifra non pretendo l'hd)? Lo chiedo perchè vivo in una stanza in uno studentato dove non possiamo tenere una tv in camera, e ho visto un mio amico che ha un proiettore piccolissimo e mi ha fatto vedere che funziona piuttosto bene. La stanza è praticamente al buio pesto se chiudo le tende. Grazie in anticipo per i consigli :cool:

Io ho il mio vecchio proiettore se vuoi... fammi sapere
contattami sul mio indirizzo cacio9o@hotmail.it

Abilmen
14-12-2012, 10:10
in tal caso cosa mi consigili? di quei 3/4
e di questo invece cosa ne pensi: Epson EH-TW480
Ne ho parlato spesso nelle prime pagine...post 6-10-12-28-34 ecc.: dai un'occhiata. L'Epson Tw-480 è certamente una buona scelta...adatta ai tuoi usi anche se il budget devi superarlo un poco.

Cacio90
14-12-2012, 10:52
ultima domanda poi non ti rompo piu i coglio....

Ho letto nella tua recenzione qualcosa a proposito dello zoom. Cosa intendevi?
Inoltre la grandezza dello schermo, e modificabile dal proiettore, o varia a seconda dalla distanza in cui proietti? Per il resto sei stato fantastico. Grazie di tutto. Se puoi rispondermi a quest'ultima domanda. Tanto al 90% acquisto questo proiettore. Anche perche ora regalano anche il kinect xD. Grazie

Abilmen
16-12-2012, 00:46
1) Niente di che...semplicemente che lo zoom è limitato (max 1,2:1) per cui è stata messa un'ottica corta che permette di avere uno schermo grande anche da vicino. In pratica, a tre metri si ottengono già 100" di schermo.

2) Il posizionamento è semplice; se vuoi fare 60 cm di schermo con lo zoom al max, lo poni a 2 metri; sui 100" circa = 3 metri come già scritto. In pratica, tenendo lo zoom al max, parti da vicino al muro e retrocedi col vpr fino ad ottenere la grandezza di schermo voluta. Stabilita la distanza, lo piazzi su un mobiletto di altezza pari circa all'altezza della base dello schermo. Poi esegui il posizionamento con il keystone.

ilmariottide
16-12-2012, 13:30
ragazzi non mi mandate male... :D ma esiste qualcosa sui 100 euro o intorno a questa cifra(considerando anche l'usato) che mi permetta di vedere decentemente serie tv o dvx giusto così senza pretese, avendo un'immagine anche sui 40-50 pollici(chiaramente per quella cifra non pretendo l'hd)? Lo chiedo perchè vivo in una stanza in uno studentato dove non possiamo tenere una tv in camera, e ho visto un mio amico che ha un proiettore piccolissimo e mi ha fatto vedere che funziona piuttosto bene. La stanza è praticamente al buio pesto se chiudo le tende. Grazie in anticipo per i consigli :cool:

Niente?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Abilmen
16-12-2012, 15:50
Niente?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Con 100 € si può fare poco o nulla anche cercando un usato...comunque ti mando un pvt...

Ilsanto
18-12-2012, 00:21
Eccoci qua,
questo thread piu' che un forum, mi sembra la caccia all'uomo che sa tutto sui vpj :)
Diciamo che in settimana dovrei fare il grande passo!
Ho deciso di prendere il mio primo videoproiettore!
Solo che sul sito online vendono sia il tw-3200 che il tw-6000.
Ora, visto che la differenza e' di circa 300€. in piu rispetto al secondo, vorrei sapere se effettivamente prendendo il 6000 entro in una fascia migliore, visto che dal post introduttivo, abilmen ha dato come giudizio ottimo al 6000.
Inoltre non capisco perche' il 6100 lo trovo ad un prezzo piu' basso del 6000, sara' piu' vecchio anche se ha una sigla piu' alta?
Tu cosa consiglieresti in alternativa al 3200??...il 6000 od il 6100 ?
In attesa di vostri consigli e del suggerimento dell'ONNIPOTENTE abilmen :D
Saluti
ilsant0

Abilmen
18-12-2012, 15:39
Semplice...se t'interessa il 3D prendi il tw6100 e non il tw6000 perchè il 6100 ha un 3d migliore ed anche un pelo di luminosità in più. Se non t'interessa prendi
o il tw3200 od il più recente tw5900 (non 5910); quest'ultimo ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni (il 3d c'è ma penso che sia un vantaggio...sai mai).

Ilsanto
18-12-2012, 17:42
..pero' da quanto ho appreso non hanno il lens shift.
Solo il tw3200 ce lha!... Ora non so se preferire il lens shift oppure prendere la serie superiore che ha anche il cfi utilissimo nei videogames e nelle partite da quello che ho capito... :mc:
Tu tra il lens shift e il cfi a cosa rinunceresti? :ciapet: :oink: :Prrr:

Abilmen
18-12-2012, 18:37
Il lens shift serve per un posizionamento più facile, ma anche senza (magari col keystone) e stando "centrali" col vpr, si può risolvere. Le partite ed i giochi si possono vedere/eseguire bene anche senza cfi (che a volte da artefatti...bisogna tenerlo nella posizione più bassa in genere).
Se fossi un buon gamer ed amante di eventi sportivi "veloci" opterei per il cfi cmq. Tanto per il posizionamento ci riesci lo stesso.

Spytek
19-12-2012, 18:38
Ciao ragazzuoli :)
Dovrei sostituire il mio Optoma Hd 200x con un Optoma Hd 300X per visionare il 3D.
Secondo voi ci dovrebbero essere problemi con la compatibilità 3d e con il software di installazione ?
In effetti il modello Optoma Hd 300x è lo stesso del modello Optoma Hd 33 e risulta compatibile con le schede video Nvidia ma ho diversi dubbi..
Pur considerando che l'emettitore 3d è già presente all'interno del Dlp ,con l'utilizzo degli occhiali passivi,preferirei acquistare il kit Optoma Zf 21003Drf con emettitore 3d esterno e occhiali attivi.
Che ne dite?Grazie :)

Spytek
20-12-2012, 10:54
Nessuno può aiutarmi? :(

Abilmen
20-12-2012, 11:42
Ti ho risposto in pvt

Spytek
20-12-2012, 19:56
Abilmen,c'è qualche altro Dlp full3D del costo intono ai 1500 euro che sia stato "collaudato" con Nvidia?
Grazie :)

be_inspired79
24-12-2012, 11:24
Ciao Abilmen, mi associo a tutti coloro ti stanno ringraziando per il thread e per il supporto che stai dando. Cerco un proiettore per gaming e movies, da quanto scritto sono orientato per l'Epson EW-3200, non ho capito solo quanti Frames per second permette. Se ho capito bene 24, ma non sono un pò pochi per giocare? In alternativa, con un budget attorno ai 1.000 euro, si trova di meglio in termini di fluidità?

grazie mille e buona Natale

Abilmen
24-12-2012, 16:37
Anzitutto contraccambio gli auguri. Per il resto, sull'Epson eh-tw3200 non c'è molto da aggiungere a quanto si sa già....ottimo Vpr 3-lcd entry level ma di qualità complessiva buonissima (specie i colori). Per i giochi, i vari test lo indicano come "adatto" e quindi è promosso. La maggior fluidità è data dal dispositivo CFI (Creative Frame Interpolation...vedi spiegazione a pag. 1) che "ovviamente" in un "entry level" non è presente ma, a quanto pare, questa mancanza non influisce, sulla suddetta fluidità, in modo particolare. Per mille eurozzi, potresti prendere il più recente (di un anno) Tw5900 (o 5910) che ha una linea diversa, 200 A. Lumen in più ed il 3d (buono ma non eccelso come nel tw9000 ben più costoso). Per i Lumen, 1.800 o 2.000 cambia quasi zero...è molto alta per cui si può vedere molto bene anche in presenza di luce discreta.
In definitiva: Tw3200 se non t'interessa il 3d (e risparmi)...se invece ti garba il 3d, vai sul tw-5900 (o ancora meglio il 5910 che ha un 3d leggermente migliore). Ciao.

cortomaltese92
30-12-2012, 19:02
come fare a sapere quante ore ha il proiettore? suggerisci di cercarli su ebay quelli usati?

Abilmen
30-12-2012, 22:17
Mi raccomando, non mettere link ad ebay qui in sezione perchè è vietato dal regolamento. Niente link a qualsiasi sito di aste. Grazie. Per il resto ti rispondo in pvt. Ciao.

dragonballfusion
02-01-2013, 08:27
Ok ragazzi.
Siete in gamba , davvero

Mi serve un consiglio oero. Perché tra marche modelli e prezzi sono andato nel pallone assoluto.


Ho bisogno di un proiettore fullhd 3d.

Non mi interessa il prezzo, va bene tutto m se si risparmia meglio!

Cisa mi consigliate?

Abilmen
02-01-2013, 10:43
Se il budget è sostenuto e vuoi avere il massimo nell'ambito max di 3 mila euro, la risposta è facile: EPSON EH-TW9000 (o TW-9100 pressochè uguale). Niente effetto arcobaleno, 2D eccellente ed anche il 3d è ottimo con crosstalk praticamente assente e grande brillantezza. Ciao.

dragonballfusion
02-01-2013, 11:08
Se il budget è sostenuto e vuoi avere il massimo nell'ambito max di 3 mila euro, la risposta è facile: EPSON EH-TW9000 (o TW-9100 pressochè uguale). Niente effetto arcobaleno, 2D eccellente ed anche il 3d è ottimo con crosstalk praticamente assente e grande brillantezza. Ciao.

Sempre abbinato ad un telo?

Abilmen
02-01-2013, 11:28
Bhe' direi proprio di si. Se il muro è bianco e liscio, si vede bene ma, soprattutto per il 3d (che necessità di molta luminosità, che un telo con guadagno di 1.2 può dare) e la qualità visiva ancora più elevata, con un Vpr così, non prendere un telo sarebbe assurdo.

dragonballfusion
02-01-2013, 11:40
Bhe' direi proprio di si. Se il muro è bianco e liscio, si vede bene ma, soprattutto per il 3d (che necessità di molta luminosità, che un telo con guadagno di 1.2 può dare) e la qualità visiva ancora più elevata, con un Vpr così, non prendere un telo sarebbe assurdo.

Ti ringrazio! Cosa proporresti?

Abilmen
02-01-2013, 15:57
Budget per il telo?

dragonballfusion
02-01-2013, 15:59
Budget per il telo?

uguale. nessun limite

Abilmen
02-01-2013, 16:12
Ti rispondo stasera tardi...adesso sono al lavoro.

francyyy2011
03-01-2013, 13:17
NB. OGNI VPR (nuovo od usato che sia) avrà un preciso GIUDIZIO FINALE, derivante principalmente dalla lettura di parecchie recensioni sul web.


A me sembra un po' poco, un giudizio lo darei dopo aver provato il proiettore stesso...

Abilmen
03-01-2013, 23:54
In parte ne provo, favorito dal posto in cui abito, ed in parte leggo le recensioni di siti seri ed attendibili che, obiettivamente, non sono tanti rispetto a quelli approssimativi. L'importante è sapere quali sono e stai tranquillo che le loro recensioni sono estremamente esaustive e dettagliate. Fin'ora nessuno si è lamentato dei numerosi consigli dati in questo topic ed in pvt...al contrario ho avuto parecchi ringraziamenti e, questo, mi fa credere che la modalità informativa scelta e portata avanti, sia quella giusta.

robli
04-01-2013, 18:07
ciao Abilmen, cosa ne pensi deL nuovo JVC X35 ?
Sembra che abbiano migliorato il 3D rispetto al modello precedente.
Se fosse cosi penso che sia una bella battaglia con gli attuali sony
hw30 e hw50.
Grazie

kamametal
08-01-2013, 21:48
Ciao ragazzuoli :)
Dovrei sostituire il mio Optoma Hd 200x con un Optoma Hd 300X per visionare il 3D.
Secondo voi ci dovrebbero essere problemi con la compatibilità 3d e con il software di installazione ?
In effetti il modello Optoma Hd 300x è lo stesso del modello Optoma Hd 33 e risulta compatibile con le schede video Nvidia ma ho diversi dubbi..
Pur considerando che l'emettitore 3d è già presente all'interno del Dlp ,con l'utilizzo degli occhiali passivi,preferirei acquistare il kit Optoma Zf 21003Drf con emettitore 3d esterno e occhiali attivi.
Che ne dite?Grazie :)

Ciao, volevo sapere come ti stai trovando con il Optoma Hd200x, e se hai avuto problemi di effetto arcobaleno

cortomaltese92
12-01-2013, 20:02
Buonasera a tutti. Ho recuperato un BENQ W710. Contavo di pennellare una parete per ottenere almeno 100" di schermo, che tipo di verniciatura/trattamento mi suggerite? grazie in anticipo!

Abilmen
13-01-2013, 00:37
La vernice grigia (o bianca tendente al grigio) è indicata.

http://www.schermionline.it/product_info.php?products_id=593

cortomaltese92
13-01-2013, 12:29
una soluzione più da comuni cristiani?

80€ mi sembra caruccio

questa come ti sembra? http://www.leinwandfarbe.com/

Abilmen
14-01-2013, 16:14
Va bene anche quella...

cortomaltese92
16-01-2013, 09:51
magnifico, che cosa sono i livelli di grigio? quale delle varie formule mi garantisce un maggior contrasto?

cortomaltese92
18-01-2013, 11:16
di quale livello di grigio devo disporre?

Abilmen
18-01-2013, 15:54
Un grigio tendente al chiaro (il vpr preso ha già una luminosità alta), dipingendo nella zona quadrilaterale, una "cornice" nera per aumentare il contrasto.

Denny21
22-01-2013, 13:02
Ho letto che nel caso di proiettori lcd si potrebbe ifilare della polvere all'interno e causare la visione di "dust blob" e chiazze sullo schermo.
Inoltre è possibile che si bruci un pixel e che la polvere crei questi problemi?
Tra un epson EH TW 6100 e un optoma 300X quale consigliate?
Non soffro di effetto rainbow, proietto da 4,5 metri e vorrei una base schermo di 3 metri. L'epson sarebbe troppo luminoso?

Lucieno
22-01-2013, 13:31
salve a tutti ragazzi, le mie pretese non sono alte, vorrei solo un VPR modesto per proiettare da pc nel mio box film o qualche volta videogiochi tipo fifa o simili, ho trovato usato da due anni con poco + di 100 ore di utilizzo un Optoma EX612 a 200€ cosa ne pensate? ne vale la pena? proietterei ad una distanza di circa 3 metri e mezzo su telo... ps..ho letto tutte le prime pagine quindi ho studiato tutte le varie tecnologie citate e le varie specifiche che può avere un VPR! ;)

Darcla66
23-01-2013, 14:20
Salve a tutti, sono nuovo in tutti i sensi, complimenti per il forum, vorrei un consiglio da parte vostra, sono intenzionato all'acquisto di un mio primo VPR, premetto che l' uso sarebbe strettamente televisivo/sky cinema con impianto home theatre, ma sono ossessionato alla nitidezza/colori. Pochi giorni fà ho visto in un locale un VPR a soffitto che proiettava su uno schermo di plexiglass, una figata. Vorrei sapere, se possibile, che ne pensate dello schermo citato, che VPR potrei acquistare per le mie esigenze, ipotizzando un budget di 2000/2500€ comprensivo di tutto, la distanza visiva dovrebbe orientarsi tra i1,5/2 metri.In attesa di vostre risposte, vi ringrazio.

Lucieno
23-01-2013, 18:29
salve a tutti ragazzi, le mie pretese non sono alte, vorrei solo un VPR modesto per proiettare da pc nel mio box film o qualche volta videogiochi tipo fifa o simili, ho trovato usato da due anni con poco + di 100 ore di utilizzo un Optoma EX612 a 200€ cosa ne pensate? ne vale la pena? proietterei ad una distanza di circa 3 metri e mezzo su telo... ps..ho letto tutte le prime pagine quindi ho studiato tutte le varie tecnologie citate e le varie specifiche che può avere un VPR! ;)

alla fine ho optato per un panasonic ae900pt trovato a poco + con ancora 3000H di lampada...penso un buon acquisto non appena arriverà vedremo! ;)

Darcla66
24-01-2013, 09:33
Salve a tutti, sono nuovo in tutti i sensi, complimenti per il forum, vorrei un consiglio da parte vostra, sono intenzionato all'acquisto di un mio primo VPR, premetto che l' uso sarebbe strettamente televisivo/sky cinema con impianto home theatre, ma sono ossessionato alla nitidezza/colori. Pochi giorni fà ho visto in un locale un VPR a soffitto che proiettava su uno schermo di plexiglass, una figata. Vorrei sapere, se possibile, che ne pensate dello schermo citato, che VPR potrei acquistare per le mie esigenze, ipotizzando un budget di 2000/2500€ comprensivo di tutto, la distanza visiva dovrebbe orientarsi tra i1,5/2 metri.In attesa di vostre risposte, vi ringrazio.

Nessuna risposta?

untipoavanti
30-01-2013, 16:07
Salve,
ho letto e mi sono documentato un po' su questo bellissimo e utilissimo forum.
Però non sono riuscito a dare una risposta al mio quesito su cosa acquistare.
Dovremmo munirci di un videoproiettore che proietti su uno schermo (non un telo) di dimensioni 250Lx190H con la possibilità di fissarlo al soffitto (quindi rovescio) a circa 6 metri di distanza.
Sarà messo in una sala luminosa molto grande quindi immagino occorra almeno un 3000 lumen e verrà usato per TV/SKY/WII/Karaoke.
Non pretendiamo qualità estreme e il nostro budget è sui 500/600 euro, quello che ci preme è non sbagliare l'acquisto e quindi di non poter metterlo al soffitto.
Tra quelli di cui parlate in questo thread - anche molto bene - credo non siano adatti forse per la scarsa luminosità?? Non so ditemi voi, cosa comprereste con questo budget???
Ciao e grazie a tutti!

Abilmen
31-01-2013, 00:33
Appena possibile e cmq a breve risponderò a tutti coloro che hanno ultimamente chiesto senza ottenere risposta...

Ultimo8
31-01-2013, 13:25
Ciao, perdonate l'ignoranza totale in materia... Ho letto molte cose nelle prime pagine del thread, ma onestamente ci capisco poco poco...
Vengo qui per chiedere consiglio circa l'acquisto di un vpr che sarà utilizzato in un pub. L'uso sarà quello tipico di queste situazioni, quindi proiezione di eventi sportivi, clip musicali...cose del genere. Da quello che mi hanno detto, il proiettore sarà posizionato a circa 9 metri dal telo che è 1.80mt di larghezza (altezza credo regolabile). Ovviamente preferibilmente dovrebbe essere HD... cosa consigli?

Lucieno
31-01-2013, 14:20
alla fine ho optato per un panasonic ae900pt trovato a poco + con ancora 3000H di lampada...penso un buon acquisto non appena arriverà vedremo! ;)

appena arrivato a casa il proiettore, collegato al pc tramite hdmi e subito me lo collega alla risoluzione di 1080p con a 24hz per vedere i fil ho visto che come risoluzione va + che bene e riesco a vedere i film in risoluzione full hd, ho provato poi a mandare fifa 13 per provare e il gioco va molto a scatti (penso siano i 24hz) scesa la risoluzione a 720p e 60hz è andato tutto subito molto fluido nei giochi. Vorrei un pò un consiglio per districarmi nelle risoluzioni, non ci sono problemi se i film li vedo a 24hz e 1080p e solo quando voglio giocare passo alal risoluzione di 720p con 60hz...aspetto consigli...:)

Filodream
05-02-2013, 15:34
Sto per passare ad un vpr per far esprimere al massimo le mie amate simulazioni di guida.
Considerando il mio budget, considerando il fatto che giocherò praticamente a ridosso del telo\schermo (risoluzione nativa 1920x1080 tassativa), mi sono interessato all'Acer h5600.
Qualcuno PER CASO ne ha visto uno in azione o potrebbe delucidarmi leggendo le caratteristiche sulla carta?

PS: ho avuto un Acer h5360 (720p 3d vision ready) 2 anni fa circa e mi sono trovato bene.. nel senso che, risoluzione a parte, faceva il suo dovere..

Poi vorrei chiedervi se riesco a non entrare col corpo nell'immagine con questo setup:
lo schermo partirà praticamente dal pavimento e avrà delle dimensioni di circa 150cm in larghezza e 85cm in altezza. In mezzo verrà aperto un "varco" per inserire il "cabinotto" della postazione con volante, pedali, cambio ecc..
Il telo passerà proprio dietro la corona e il mio volante REALE dovrà sovrapporsi perfettamente a quello virtuale che verrà DE-VISUALIZZATO nel simulatore di guida.
Il proiettore proietterà da dietro le mie spalle, verrà fissato in alto (circa 3m di altezza) rovesciato e inclinato di quanto serve verso il basso.. lo schermo si troverà a circa 2,8m dal proiettore.

Abilmen
07-02-2013, 01:51
Ho letto che nel caso di proiettori lcd si potrebbe ifilare della polvere all'interno e causare la visione di "dust blob" e chiazze sullo schermo.
Inoltre è possibile che si bruci un pixel e che la polvere crei questi problemi?
Tra un epson EH TW 6100 e un optoma 300X quale consigliate?
Non soffro di effetto rainbow, proietto da 4,5 metri e vorrei una base schermo di 3 metri. L'epson sarebbe troppo luminoso?
1) I granelli di polvere si "infilano" molto raramente...se succede si possono togliere con un contenitore ad aria compressa.
2) Le matrici sono ad lcd...chiaro che può capitare un pixel bruciato ma, anche qui, siamo sul molto raro.
3) Se non soffri di effetto arcobaleno, l'Optoma HD300x è certamente una buona scelta, nell'ambito dei proiettori da circa 1.000 euro come fascia di prezzo. La visione 2D è molto buona ed il 3D ottimo. Il nero è lievemente grigio e la ventola si sente (complice la ruota colore) ma il giudizio resta positivo. L'Epson lcd (e sempre full hd) Tw6100 costa circa 200 euro in più ed è pure una buona scelta. Ha un nero migliore ed è più silenzioso...il 3d è però leggermente inferiore pur restando buono. Darei un 8 pieno ad entrambi.
Per la distanza, l'Optoma ha un tiro medio (non corto) e credo che 3 metri di base li faccia proprio tranqui a 4,5 metri. Nessun problema in tal senso per l'Epson grazie anche allo zoom 1,6x. Ciao.

Abilmen
07-02-2013, 17:47
Salve a tutti, sono nuovo in tutti i sensi, complimenti per il forum, vorrei un consiglio da parte vostra, sono intenzionato all'acquisto di un mio primo VPR, premetto che l' uso sarebbe strettamente televisivo/sky cinema con impianto home theatre, ma sono ossessionato alla nitidezza/colori. Pochi giorni fà ho visto in un locale un VPR a soffitto che proiettava su uno schermo di plexiglass, una figata. Vorrei sapere, se possibile, che ne pensate dello schermo citato, che VPR potrei acquistare per le mie esigenze, ipotizzando un budget di 2000/2500€ comprensivo di tutto, la distanza visiva dovrebbe orientarsi tra i1,5/2 metri.In attesa di vostre risposte, vi ringrazio.
Prendi tranquillamente l'ottimo Epson eh-tw9000 (circa 2.200 euro) che eccelle sia nel 2d che nel 3d. E' un tri-lcd e quindi niente effetto raimbow. Certo che la distanza così breve (visiva o di distanza dello schermo dal vpr?) non ti permetterà di ottenere uno schermo molto grande...diciamo max circa 80" che comunque non è male per cominciare, in attesa di un ambiente più adeguato.. Per la qualità (nitidezza e colori) è uno dei migliori...anche sulle basse luci...si può vedere bene anche con discreta illuminazione ambientale. Ottimo il nero e buonissima la silenziosità. Ha il lens shift o/v per un facile posizionamento ed un efficiente zoom. Per lo schermo ti consiglio di guardare qui:
http://www.schermionline.it/?gclid=COXbueDepLUCFcVY3godPyAAyg

Abilmen
07-02-2013, 18:34
@ untipoavanti
Trovare un full hd (1080p) home cinema a quel prezzo e nuovo è un'impresa! Potresi andare sull'Epson hd-ready (adatto ai tuoi usi) Eh-Tw480 che puoi trovare a circa 500 euro ed anche meno. Ha 2800 lumen ed una buona immagine. A 6 metri e con quello schermo da 2.50 m. puoi ottenere un'immagine di circa 120"...non male! E' un 3lcd e quindi niente effetto arcobaleno e rumorosità accettabile. Puoi andare anche su un Dlp (BenQ od Optoma) sempre hd-ready (1280*720) ma c'è il rumore ed una possibile sensibilità al rainbow effect. Altrimenti sali di categoria e vai su un buon usato senza sforare col budget. Ciao.

Abilmen
07-02-2013, 20:18
@ Ultimo8
Domande:
1) Il budget quant'è?
2) m.1,80 è la larghezza del telo? (è un po' bassina per un pub...schermo max 80" eh).
3) Preferenza al full (1080p) o ad un hd-ready? (720p)?
4) Usi prevalenti con più precisione se possibile.

Abilmen
07-02-2013, 20:43
Vorrei un pò un consiglio per districarmi nelle risoluzioni, non ci sono problemi se i film li vedo a 24hz e 1080p e solo quando voglio giocare passo alal risoluzione di 720p con 60hz...aspetto consigli...:)
Questo datato (2005) Vpr all'epoca era molto valido, ma è un hd-ready. Ovvio che se gli spari un segnale a 1080p non lo digerisce, la sua risoluzione standard è 720p. Giusto quindi usare quest'ultima. Anche i film bluray, li downscalerà a 720p.

Lorenzoz
08-02-2013, 14:13
Un saluto a tutti!!

Vi dico subito il mio problema, qualche annetto fa abbiamo installato in casa un impianto con amplificatore e proiettore per vedere la televisione/ascoltare radio e musica..

Ora l'impianto è composto da un digitale terrestre collegato ad un amplificatore ONKYO TX-SR603E a cui è collegato un proiettore InFocus ScreenPlay 5700, appeso al soffitto..

Vorremmo poter aumentare la risoluzione (e magari ridurre anche il rumore della ventola di raffreddamento) cambiando soltanto il proiettore e non anche l'amplificatore.. è possibile?

penso che un proiettore HD ready sia ragionevole dato che solo saltuariamente capita di vedere film in FHD..

Un ringraziamento per tutti quelli che mi aiuteranno nella scelta :D

Edit: la superficie di proiezione (a circa 4metri) è un vetro opaco di colore grigio

Abilmen
08-02-2013, 15:32
@ Lorenzoz

Dovresti specificare anche:
a) Il budget
b) la larghezza della base dello schermo
c) Se vuoi prendere un'altro Dlp o va bene anche un 3-lcd
d) Sicuro di voler prendere un hd-ready (il futuro è nel bluray per i film),
e se metti sky, che trasmette (sky hd ovvio) a 1080i, un FHD (1080p) è consigliabile perchè il chip non deve scalare ma solo fare il deinterlacing con perdita di qualità minimissima.

Lorenzoz
08-02-2013, 16:21
@ Lorenzoz

Dovresti specificare anche:
a) Il budget
b) la larghezza della base dello schermo
c) Se vuoi prendere un'altro Dlp o va bene anche un 3-lcd
d) Sicuro di voler prendere un hd-ready (il futuro è nel bluray per i film),
e se metti sky, che trasmette (sky hd ovvio) a 1080i, un FHD (1080p) è consigliabile perchè il chip non deve scalare ma solo fare il deinterlacing con perdita di qualità minimissima.

Per il budget pensavo di tenermi sui 500-600 massimo (anche per questo pensavo di scartare i FHD, ma se ci stiamo tanto di guadagnato)
Lo schermo effettivo è circa 195L*108H

Tra 3-LCD e DLP non saprei, sono completamente a digiuno nel campo :sly:

Abilmen
08-02-2013, 16:40
Che ne diresti di andare su un buon usato? Avresti, per quel budget, un Vpr di qualità elevata, silenzioso e quasi sicuramente in condizioni da buone ad ottime; infatti, a differenza dei tv usati che stanno accesi otto ore al giorno e quindi è facile prendere una cantonata, con un Vpr usato di qualche anno full hd, che di norma si usa 3-4 ore la settimana (ma anche meno), è molto difficile prendere una fregatura. L'importante è che non abbia più di 7-800 ore d'uso. Io per es. ho 2 Vpr usati da 1 anno (uno hd ready ed un FHD) e mi trovo benissimo.
Se opti per il nuovo ti dico qui cosa prendere; se vai su un usato, ti posto in pvt, il link del mercatino vpr di un forum dedicato al video dove, in poco tempo, puoi trovare il modello adeguato.

Lorenzoz
08-02-2013, 16:46
Che ne diresti di andare su un buon usato? Avresti, per quel budget, un Vpr di qualità elevata, silenzioso e quasi sicuramente in condizioni da buone ad ottime; infatti, a differenza dei tv usati che stanno accesi otto ore al giorno e quindi è facile prendere una cantonata, con un Vpr usato di qualche anno full hd, che di norma si usa 3-4 ore la settimana (ma anche meno), è molto difficile prendere una fregatura. L'importante è che non abbia più di 7-800 ore d'uso. Io per es. ho 2 Vpr usati da 1 anno (uno hd ready ed un FHD) e mi trovo benissimo.
Se opti per il nuovo ti dico qui cosa prendere; se vai su un usato, ti posto in pvt, il link del mercatino vpr di un forum dedicato al video dove, in poco tempo, puoi trovare il modello adeguato.

Grazie dei consigli, posso sfruttare la tua gentilezza e chiederti sia il link per l'usato che un consiglio qui, per il nuovo? :D
È solo che devo vedere i prezzi e valutare con calma (ma neanche tanta visto che la lampada sta raggiungendo il numero di ore massimo)..

Abilmen
08-02-2013, 18:02
Premesso che mi ero dimenticato di sottolineare che in merito al tuo dato sulla base dello schermo da 195 cm, evinco che sia un 90" circa, aggiungo che se vuoi andare sul nuovo con un Vpr abbastanza silenzioso e che puoi trovare a circa 500 euro, indico l'Epson eh-tw480 (home cinema) entry level da 3-lcd (no effetto arcobaleno e no ruota colore spesso causa del rumore) e le cui informazioni (datasheet) le puoi trovare sul sito Epson Italia; ma anche qui ne ho parlato nei primissimi post con più di un utente...ed anche qualche post fa. Per l'usato ti mando pvt. Ciao.

Lorenzoz
08-02-2013, 18:14
Grazie della disponibilità e dei consigli, vedrò di fare una buona scelta ;)

untipoavanti
08-02-2013, 21:11
@ untipoavanti
Trovare un full hd (1080p) home cinema a quel prezzo e nuovo è un'impresa! Potresi andare sull'Epson hd-ready (adatto ai tuoi usi) Eh-Tw480 che puoi trovare a circa 500 euro ed anche meno. Ha 2800 lumen ed una buona immagine. A 6 metri e con quello schermo da 2.50 m. puoi ottenere un'immagine di circa 120"...non male! E' un 3lcd e quindi niente effetto arcobaleno e rumorosità accettabile. Puoi andare anche su un Dlp (BenQ od Optoma) sempre hd-ready (1280*720) ma c'è il rumore ed una possibile sensibilità al rainbow effect. Altrimenti sali di categoria e vai su un buon usato senza sforare col budget. Ciao.

Grazie per il consiglio.
Avrei trovato in ottimo stato qui nella mia citta questi 2 modelli: Panasonic PTAE-3000 1094 ore 750€ e Epson tw1000 270 ore 630€.
Mi sembrano buoni tutti e due ma credo abbiamo pochi lumen. Voi cosa ne pensate?

Abilmen
09-02-2013, 00:02
Alias86...niente pubblicità occulta per cortesia! Post cestinato.

Abilmen
09-02-2013, 00:21
Grazie per il consiglio.
Avrei trovato in ottimo stato qui nella mia citta questi 2 modelli: Panasonic PTAE-3000 1094 ore 750€ e Epson tw1000 270 ore 630€.
Mi sembrano buoni tutti e due ma credo abbiamo pochi lumen. Voi cosa ne pensate?
Entrambi 3-lcd, entrambi molto silenziosi e dotati di lens shift per un facile posizionamento (assieme allo zoom notevole), ma il Panasonic ha una marcia in più per via di un nero (e quindi dettaglio) migliore con superiore qualità dell'immagine anche sulle scene scure (basse luci)...oltretutto ha anche una lente esterna anamorfica per il formato panoramico (2.35:1) e, quest'ultimo particolare non è da poco, avendo la maggioranza dei film questo aspect ratio. E' anche di costruzione più recente. Niente problemi sulla luminosità che è comunque buona.Tirerei un poco sul prezzo viste le mille ed oltre ore di utilizzo (tante ma non troppe)...insomma...ottimo il Pana e buono l'Epson. Il consiglio, ripeto, è però decisamente sul Panasonic.

alias86
09-02-2013, 08:08
Alias86...niente pubblicità occulta per cortesia! Post cestinato.

Ops, non volevo. Forse ho violato qualche regola (leggerò meglio il regolamento), ma in buona fede... sono solo un possessore, faccio un altro lavoro. Chiedo venia :)

alias86
09-02-2013, 08:16
Cmq concordo su Panasonic. All'epoca del mio acquisto provai un PT900AE e anche un EPSON (TW680 se non sbaglio), e Panasonic aveva nettamente un'altra marcia. Il mio fu solo un problema di budget, altrimenti avrei preso il PANA tutta la la vita.

Ultimo8
11-02-2013, 17:45
@ Ultimo8
Domande:
1) Il budget quant'è?
2) m.1,80 è la larghezza del telo? (è un po' bassina per un pub...schermo max 80" eh).
3) Preferenza al full (1080p) o ad un hd-ready? (720p)?
4) Usi prevalenti con più precisione se possibile.

Per il budget diciamo che più bassi stiamo meglio è (come sempre! :D )
Per quanto riguarda il telo...io riferisco soltanto...chiedo per conto di una mia amica. Credo che hd-ready sia più che sufficiente visto che verrebbe utilizzato sporadicamente per la proiezione di partite di calcio...cose del genere...niente di particolare.
Intanto ti ringrazio molto per la cortesia.

Abilmen
11-02-2013, 18:25
Vada per l'hdready allora. Il consiglio è sul gettonato Epson 3-lcd Eh-Tw480 di cui potrai leggere le specifiche sul sito di Epson Italia...https://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/overview/11240 .......nei primi post di questo thread ne parlo spesso. Te la cavi con circa 500 euro.

Ultimo8
11-02-2013, 22:08
Giro all'interessata.
Grazie mille davvero :)

alias86
12-02-2013, 12:00
Giro all'interessata.
Grazie mille davvero :)

1,80m di base da 9 metri di distanza? non so cosa ne pensi Abilmen e non voglio creare allarmismi, ma non credo che l'Epson copra queste distanze...

alias86
12-02-2013, 13:27
Anzi a dirla tutta non credo siano molti i vpr che proiettino 1,8m da 9 metri di distanza...

Abilmen
12-02-2013, 23:57
1,80m di base da 9 metri di distanza? non so cosa ne pensi Abilmen e non voglio creare allarmismi, ma non credo che l'Epson copra queste distanze...
Eccerto, ma era sottointeso perchè fin troppo evidente ma...non essendo un problema avanzare il posizionamento del Vpr, soprattutto con installazione a soffitto, ho...glissato.....il problema c'è quando manca lo spazio! Per la cronaca, se si vuole uno schermo da 1.80 m. di base, lo si può ottenere "arretrando" al max a 5 metri (con zoom al minimo)...questo per normali Vpr ad ottica "standard" home cinema. A 9 m. si ottengono come minimo (sempre con zoom azzerato) circa 150" di diagonale.

alias86
13-02-2013, 09:27
Ah, ok, avevo capito fosse distanza fissa 9m... :)

danige
16-02-2013, 17:17
Non ho visto una sezione dedicata per cui credo che questa sia la più corretta.

Vorrei acquistare un videoproiettore Full HD per vedere lo sport su un telo da 440x275, il problema è che trattandosi di un locale pubblico non ci sarà mai un completo buio in sala ma spegneremo solo le luci direttamente sullo schermo e nelle sue vicinanze.

Mi potete consigliare un modello con un buon rapporto prezzo/rendimento?

Grazie :)

sacd
16-02-2013, 20:01
Discussione spostata dentro quella ufficiale....

xraamx360
18-02-2013, 13:27
Save ragazzi ho un nec 3151W mi sapreste dirmi se è un buono proiettore o meno?
Grazie.

Abilmen
18-02-2013, 19:34
Questo Nec (già uscito di produzione da un paio d'anni), è sicuramente una buona scelta per presentazione dati, grafici, magari tramite un pc portatile, avendo ingressi digitali appunto per un pc. Un Vpr business/educational dunque, molto luminoso e quindi adatto anche ad ambienti illuminati tipo sale riunioni aziendali e scuole. E' anche piuttosto costoso. La risoluzione è WXGA, quindi 1280*800 tipica dei buoni Vpr business; c'è pure un ingresso usb. Un po' rumoroso a lampada "piena", meglio in eco dove arriva ad un max di 3 mila ore d'uso. Per vedere film e tv è ovviamente poco adatto, anche perchè non ha l'ingresso hdmi e non è stato costruito per l'home cinema.

alias86
19-02-2013, 17:56
Non ho visto una sezione dedicata per cui credo che questa sia la più corretta.

Vorrei acquistare un videoproiettore Full HD per vedere lo sport su un telo da 440x275, il problema è che trattandosi di un locale pubblico non ci sarà mai un completo buio in sala ma spegneremo solo le luci direttamente sullo schermo e nelle sue vicinanze.

Mi potete consigliare un modello con un buon rapporto prezzo/rendimento?

Grazie :)

Per darti dei consigli abbiamo bisogno quantomeno di un budget disponibile. I consigli di Abilmen saranno sicuramente più preziosi, ma bisognerebbe capire cosa intendi per completo buio... Quanta luce ci sarà? Se c'è moltissima luce non avrai mai una resa quantomeno buona, se invece parliamo di luci soffuse, allora potresti ovviare orientandoti su un vpr con una luminosità alta (credo almeno superiore ai 2500 ansilumen)

raffaelerisi
19-02-2013, 20:05
ho una associazione sportiva di karate devo ogni tanto proiettare filmati dei miei atleti in gara o di altre gare devo comprare un proiettore con diversi attacchi logicamente e sopratutto per PC tablet (ho un ipad4 e un iphon 5) di tutti i generi cosa mi consigli? vorrei cercare di ottimizzare il tutto comprando un prodotto che possa utilizzare ad ampio raggio ...film . documenti, gare sportive, e vorrei optare per tecnologia LED ed avere una proiezione a grandi pollici ad un costo il più basso possibile ti ringrazio anticipatamente dammi un buon consiglio ***edit***

Abilmen
19-02-2013, 23:41
@raffaelerisi...ti ho editato la mail (non consentita in sezione)...per il resto, appena mi è possibile, ti rispondo.

Abilmen
19-02-2013, 23:50
@danige
Come postato da alias86, è importante che tu ci dica il budget che hai a disposizione.

Seriworld
20-02-2013, 12:24
Ragazzi buongiorno, dopo aver letto questa utilissima discussione sono indeciso tra due modelli di HD ready usati che trovo attualmente in rete, potreste darmi un consiglio su quale dei due orientarmi?
la mia scelta è attualmente su 1) Sony Vlp aw15 che trovo a 200€ ma con lampada esaurita da sostituire e su 2) Panasonic pt-ax200 che trovo a 400€ con lampada con circa 100ore. entrambi dovrebbero essere in buone condizioni.
- è semplice montare una lampada nuova sul Sony?
- qualitativamente è molto meglio comprare una lampada originale o anche lampade compatibili sono affidabili?
- in una tabella di comparazione su Projectorcentral, il panasonic ha come "Display Attributes" i seguenti:
Native Resolution 1280x720
Maximum Resolution 1280x720
al contrario del Sony:
Native Resolution 1280x720
Maximum Resolution 1920x1080
ma entrambi possono proiettare film full hd, in cosa consiste la differenza sostanziale tra il panasonic ed il sony in questa caratteristica? puo essere solo un errore del sito?

PS: sto valutando anche l'acquisto del "nuovo" TW480, la qualità è molto inferiore rispetto ad un usato di quelli sopra??
PS2: l'uso che vorrei fare del proiettore è prevalentemente cinema da film scaricati via pc e da dvd oltre che per la visualizzazione di foto di viaggi; in passato ho posseduto un epson tw10..noterò la differenza di qualità? ;)

Grazie in anticipo a tutti ed in particolare ad Abilmen!!

pizzetta72
20-02-2013, 13:37
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe darmi un giudizio sul VPR Optoma ML300.
Il mio utilizzo sarebbe di proiezione a 2-3 metri in ambiente scuro, di fotografie e presentazioni fatte con il PC.

Sapreste dirmi i pro e i contro del ML300 e se valido come acquisto oppure consigliarmi dell'altro sullo stessa cifra (300-400 euro MAX) ?

Grazie a tutti per i consigli

Abilmen
20-02-2013, 16:13
@Seriworld

1)Devi accertarti se il Pana, ha 100 ore con la lampada originale (mi parrebbe strano) e della 2.a lampada...chiedendo anche se originale e compatibile.
Se la lampada è quella originale, meglio il Panasonic; il Sony è ottimo ma, essendo esautita la prima lampada, significa che ha 3 mila o più ore d'uso e, nei 3 lcd, dopo 5 mila ore, le matrici cominciano a calare di qualità.

2) Per il montaggio della lampada ci sono precise istruzioni nel manuale; di norma non è difficile. Ma, come scritto, un Vpr troppo usato non lo consiglio.

3) Meglio una originale; si spende di più ma vai sul sicuro.

4) Non fare troppo caso a certe specifiche (spesso errate che leggi); entrambi sono hd ready 1280*720 e possono accettare segnali fino a 1080i, ma anche i bluray vanno benone in quanto tutto viene cmq riscalato a 720p poi. Un bluray, con un full hd si vede da 9, con un hdready, da 8 o 8,5. Dipende anche dal lettore. Ciao.

carnefredda
20-02-2013, 16:23
Ciao a tutti!
Vorrei farmi l'Home Cinema a casa.

Ho una stanza lunga 5,40 m, che però ha le pareti occupate da mobili, quindi dovrò mettere un telo a scomparsa attaccato al soffitto, che scendendo, cade DAVANTI al mobile che ho sulla parete. Questo telo vorrei attacarlo a circa 60 cm dalla parete (dietro ci sono i mobili). Quindi da 5,40 lo spazio si accorcia a 4,80 m.
Il videoproiettore lo attaccherò allo stesso soffitto, ma vicino alla parete opposta: deve avere quindi la funzione lens shift, confermate?
Premettendo inoltre che vedo soprattutto dvx e dvd, mi consigliate un videoproiettore e un telo (marca e dimensioni e tipo(arganello o a molla) ) per stare su un bagget d circa 1000 € ? Vanno bene anche proiettori usati...

Un'ulteriore domanda: dal momento che il telo sarà a penzoloni davanti ai mobili e dietro a tale telo ci sarà il subwoofer, non è che quando questo "pompa" il telo andrà a muoversi?

Grazie anticipatamente a tutti per i consigli.

Ah.. dimenticavo: il 3D non mi interessa ! :-)

carnefredda
20-02-2013, 16:59
Ah.. dimenticavo: il 3D non mi interessa ! :-)

Abilmen
20-02-2013, 18:34
Sempre per Seriworld
Se prendi un nuovo e visto che hai già avuto un Epson, te lo consiglio rispetto ad un usato solo se prendi almeno l'eh tw-3200 che trovi a circa 850 euro e che è ottimo, ma del 3200, ci sono anche usati buonissimi a 4-600 €...è un full hd. Al tw-480 hdr, preferisco un buon usato hdready che è l'ideale per i tuoi usi. Se prendi un hdready, ti consiglio un buon lettore dvd o bluray (impossibile che prima o poi tu non compri qualche film bluray) che legge anche i dvd. In ogni caso fai fare lo scaling al chip del dvd (o del bluray) che quasi sempre è meglio di quello del Vpr. Il lettore che prendi, deve avere l'opzione di upscaling...dopodichè provi ad impostarlo a 720p e controlli come si vede sul Vpr (che userà ovvio la sua risoluzione nativa 720p)....poi provi a mettere il lettore a 1080i e lo avvii annotando le differenze; userai l'impostazione che ti da il risultato migliore e che spesso si ottiene (stranamente) mettendo il lettore dvd/bluray a 1080i anzichè 720p.

Seriworld
21-02-2013, 09:23
Sempre per Seriworld
Se prendi un nuovo e visto che hai già avuto un Epson, te lo consiglio rispetto ad un usato solo se prendi almeno l'eh tw-3200 che trovi a circa 850 euro e che è ottimo, ma del 3200, ci sono anche usati buonissimi a 4-600 €...è un full hd. Al tw-480 hdr, preferisco un buon usato hdready che è l'ideale per i tuoi usi. Se prendi un hdready, ti consiglio un buon lettore dvd o bluray (impossibile che prima o poi tu non compri qualche film bluray) che legge anche i dvd. In ogni caso fai fare lo scaling al chip del dvd (o del bluray) che quasi sempre è meglio di quello del Vpr. Il lettore che prendi, deve avere l'opzione di upscaling...dopodichè provi ad impostarlo a 720p e controlli come si vede sul Vpr (che userà ovvio la sua risoluzione nativa 720p)....poi provi a mettere il lettore a 1080i e lo avvii annotando le differenze; userai l'impostazione che ti da il risultato migliore e che spesso si ottiene (stranamente) mettendo il lettore dvd/bluray a 1080i anzichè 720p.

Abilmen sei un grande!! grazie mille! ti scrivo un m.p. per chiederti una cosa...

Seriworld
21-02-2013, 09:49
Sempre per Seriworld
Se prendi un nuovo e visto che hai già avuto un Epson, te lo consiglio rispetto ad un usato solo se prendi almeno l'eh tw-3200 che trovi a circa 850 euro e che è ottimo, ma del 3200, ci sono anche usati buonissimi a 4-600 €...è un full hd. Al tw-480 hdr, preferisco un buon usato hdready che è l'ideale per i tuoi usi. Se prendi un hdready, ti consiglio un buon lettore dvd o bluray (impossibile che prima o poi tu non compri qualche film bluray) che legge anche i dvd. In ogni caso fai fare lo scaling al chip del dvd (o del bluray) che quasi sempre è meglio di quello del Vpr. Il lettore che prendi, deve avere l'opzione di upscaling...dopodichè provi ad impostarlo a 720p e controlli come si vede sul Vpr (che userà ovvio la sua risoluzione nativa 720p)....poi provi a mettere il lettore a 1080i e lo avvii annotando le differenze; userai l'impostazione che ti da il risultato migliore e che spesso si ottiene (stranamente) mettendo il lettore dvd/bluray a 1080i anzichè 720p.

Il Full HD mi alletta molto, pagherei la differenza volentieri e non sarebbe un problema se non fosse che, come tu spieghi in questo forum, utilizzando io (attualmente) prevalentemente formati non HD, il full HD mi diventerebbe addirittura controproducente per il fatto che il proiettore dovrebbe "inventarsi i pixel mancanti", me lo confermi?
attualmente non prevedo l'acquisto di un Blueray per il semplice fatto che al 90% vedo filmati da File tramite pc, secondo te sarebbe meglio acquistare in lettore multimediale (magari con hard disk ed uscite audio con un minimo di amplificazione -se ne esistono-) piuttosto che utilizzare il pc? o comunque sarebbe meglio un lettore bluray con lettore usb?

altra domanda: per vedere la tv tramite il proiettore, di cosa avrei bisogno? basterebbe un decoder? (non ho TV in casa e non intendo averla, ma per qualche trasmissione mi piacerebbe usufruire del proiettore..)

Grazie ancora Abilmen!

alias86
21-02-2013, 09:53
@carnefredda

Non è detto che ci voglia per forza il lens shift... se lo piazzi al centro del telo e se hai overdrop potrebbe andare bene anche un VPR senza lens shift. Telo con che base?

Presto abbandonerai l'idea di proiettare dvx e dvd. Quando proietti dimensioni importanti la risoluzione della fonte diventa fondamentale...

Preferenze tra DLP o 3LCD?

Abilmen
21-02-2013, 10:57
Ti ho risposto in pvt. Per il resto, ripeto, i tuoi usi attuali sono più da hd ready che da full hd, ed hai ragione nel dire che col full potresti vedere peggio per il maggior upscaling che deve fare (o se preferisci più pixels da inventare). E' anche vero che è quasi inevitabile che tu in futuro possa prendere un lettore bluray per vedere film in 1080p od una videocamera full hd per vedere i tuoi filmati alla grande..in tal caso, ripeto, con un Vpr hdready ci vedrai da 8+ (un dvd standard...da 7+) cmq molto bene....ma con un full hd ci vedrai da 9 cioè....benissimo. Il consiglio è: se prendi un nuovo, vai su un full...se prendi un usato e spendi non più di 400 euro, va bene anche un hd ready.

raffaelerisi
21-02-2013, 11:11
ciao abilmen allora mi daresti un consiglio?
approposito ma la caratteristica ANSI a led è la stessa di quelli a lampada? vedo diversi VPR a led con ANSI non superiore a 700

Abilmen
21-02-2013, 11:39
...........................................................
altra domanda: per vedere la tv tramite il proiettore, di cosa avrei bisogno? basterebbe un decoder? (non ho TV in casa e non intendo averla, ma per qualche trasmissione mi piacerebbe usufruire del proiettore..)
Grazie ancora Abilmen!
Per la televisione (che si vede meglio su un hdready per via del minor upscaling):
a) Compri un decoder con hdmi ed uscite audio rca (oppure si usa una scart apposita per l'audio stesso). Puoi vedere nel listino Telesystem oppure Humax (il modello hd-5500 T andrebbe benone). Quindi sintonizzi i canali.
b) Il collegamento col Vpr sarà solo video hdmi-hdmi per vedere al meglio.
c) Per l'audio il Vpr non c'entra perchè si preleva dal decoder..... usi un cavo rca con doppio pin rosso e bianco (o rosso e nero) e che sia lungo a sufficienza per collegare il decoder ad un amplificatore che puoi comprare anche usato con poco; dall'ampli, con apposito cavo, fai il collegamento ampli e casse (bastano 2 anche queste puoi trovarle usate) che metterai ai lati sotto lo schermo. E sei a posto se vuoi fare un impiantino come si deve.
d) Per l'audio, puoi sfruttare anche gli altoparlanti del pc da mettere sotto lo schermo e che devono avere gli rca l+r nel decoder con un adattatore per le casse che di norma hanno un pin solo da 3,5. Questa soluzione senza ampli e con casse limitate, ovviamente è solo sufficiente e non paragonabile a quella con l'ampli e casse da home cinema...il vantaggio è che spendi solo per il decoder ed i cavetti. Io ti consiglio l'ampli ovvio.

Abilmen
21-02-2013, 11:46
ciao abilmen allora mi daresti un consiglio?
approposito ma la caratteristica ANSI a led è la stessa di quelli a lampada? vedo diversi VPR a led con ANSI non superiore a 700
Devi specificare il budget e descrivere meglio gli usi prevalenti (film da dvd o bluray? Guarderesti anche la tv? ecc. ecc.)...

carnefredda
21-02-2013, 12:19
@alias86

@carnefredda

Non è detto che ci voglia per forza il lens shift... se lo piazzi al centro del telo e se hai overdrop potrebbe andare bene anche un VPR senza lens shift. Telo con che base?

Presto abbandonerai l'idea di proiettare dvx e dvd. Quando proietti dimensioni importanti la risoluzione della fonte diventa fondamentale...

Preferenze tra DLP o 3LCD?

Grazie di avermi risposto. Dunque:
1) non posso piazzarlo al centro del telo, lo devo mettere in alto, a circa la stessa altezza della parte superiore del telo
2) Anche per le dimensioni del telo vorrei un consiglio, tenendo conto che la distanza tra la lente del proiettore e il telo sarà di circa 4,60.
3) Guardando i film a 4 metri e mezzo di distanza la risoluzione della fonte è ancora fondamentale? Penso sia legata alla dimensione del telo, nel senso che la proiezione di un dvx su un telo di 4 metri sarà sicuramente più degradata rispetto a un telo di 2. Purtoppo ho MIGLIAIA di film/serie tv ecc in dvx e vorrei continuare a vederle... Per questo ho pensato è meglio un vpr HDREADY che FULL HD...
4) preferirei un 3LCD
5) Il telo verrebbe posto DAVANTI alla cassa centrale del 5.1, e davanti al subwoofer: l'audio ne risente?

La sala risulterebbe così:
www.gisy.it/Alfa/Deposito/sala_con_telo.jpg

Grazie ancora a chi mi risponderà

Abilmen
21-02-2013, 19:53
@Carnefredda
Mah...prendere un Vpr per vedere solo (o quasi) dvd e dvx (questi ultimi hanno una risoluzione ancora più bassa) mi sembra un po' limitato.
Non t'interessa il 3d e ok....ma film bluray niente? Filmati da videocamera hd niente? Televisione dtt e sky magari HD niente? Giochi? Sport? Insomma se ci dai le percentuali degli usi attuali e probabili futuri con maggior dettaglio, potremo poi passare ai...consigli per gli acquisti più quantaltro possa servirti. Certo che se con 1000 eurozzi vuoi anche il telo, un usato è quasi d'obbligo.

alias86
22-02-2013, 22:52
Mi permetto di aggiungere che dovresti documentarti un po' sull'installazione di un proiettore. Trovi tranquillamente online dei calcolatori di distanze che ti danno anche l'idea di come effettaure un progetto di Home Cinema. Se metti il VPR a soffitto, l'immagine, anche senza lens shift, va a finire più in basso, la lente non coincide con il centro assoluto dello schermo. Per "al centro" intendevo orizzontalmente centrato, verticalmente l'immagine già è shiftata di default. Se puoi adattare lo shift fisso di vpr che non hanno il lens shift non hai bisogno di questa funzione, altrimenti si. Sono concetti difficili da spiegare, estremamente banali se vedi un disegnino :)

ooooops, sorry, ho sbagliato il tuo nick nel titolo. gaffe terribile :|

Lucieno
24-02-2013, 17:02
salve ho acquistato usato questo proiettore " panasonic ae900pt" con circa 1500ore di uso. dopo averlo montato e provato per circa 5\6 ore andava alla perfezione collegato tramite ingresso hdmi al pc. poi durante la riproduzione di un film tutto d'un tratto tutte le cose bianche diventavano rosse e si formavano strane scie sullo schermo tutte rigorosamente rosse. Penso sia una questione della lampada forse deteriorata o non so...chi sa dirmi cosa potrebbe essere successo? ulteriori indizi...ho provato anche a collegare tramite component e scart ma continua a farmi lo stesso problema....

un ulteriore indizio: da alre prove ho notato che il bianco viene trasformato in rosso e tutto accade in particolar modo sulla parte sinistra dello schermo....

intanto ho aperto un reclamo tramite ebay chiedendo la restituzione o sostituzione. ma se non dovesse venire vorrei almeno capire come poterlo riparare.


Ringrazio chiunque saprà aiutarmi.

Abilmen
24-02-2013, 18:18
Questo pana è un hd-ready (1280*720) più che buono...purtroppo risale al 2005 ed ha quindi quasi 8 anni. 1.500 ore sono tante già come 1.a lampada...se poi fosse stata cambiata, sarebbe un mezzo disastro, perchè dopo 5 mila ore i 3-lcd (matrici) potrebbero cominciare il degrado (a volte anche prima); per questo consiglio sempre di prenderli max con 7-800 ore e 1.a lampada. Certo che i casi sono due...o il deterioramento delle matrici o (più probabile) la lampada che si sta esaurendo. L'unica è farlo vedere ad un centro Pana, oppure tentare come stai facendo, la restituzione previo reclamo sul venditore. L'hai provato anche senza pc, immagino. Se no, fai anche tale prova.